PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

CTWM
19-03-2014, 14:42
scusa ma quale bitrate deve avere una traccia audio, finanche lossless, per saturare la banda di un hard disk 4800rpm (che non significa nulla questo valore in se poi)??


Il jitter, semplificando, non dipende dal bitrate o dalla saturazione della banda dell'HD (in quest'ultimo caso si interromperebbe direttamente la riproduzione).

Sono un pò fisse da audiofili... :D

In genere in un sistema hi-end dedicato alla musica liquida, a parte ottimizzare il sistema usando una versioen dedicata dell'OS ed altre amenità, i file da ascoltare vengono precaricati in RAM, e questo dovrebbe garantire una migliore "fedelta" della riproduzione.

Ovviamente devi avere un impianto audio Hi-Fi di elevata qualità per sentire le differenze, che molto spesso sono sfumature che può cogliere solo un orecchio allenato

Se ascolti MP3 a 320, magari su un impianto audio-video 5 canali, con subwoofer, toni al massimo e loudness inserito, beh... tieni l'HD meccanico e investi su un buon impianto hi-fi :D

Kicco_lsd
19-03-2014, 14:43
io la musica la metterei a parte su un bel nas, per un vero audiofilo con musica liquida la leggerei con uno dei nuovi impiantini che supportano dlna e casse adeguate

Il problema di metterla in un NAS (che ho e attualmente uso per il backup della libreria che ho sull'HDD usb3) è il timore che iTunes diventi lento. Cmq potrebbe essere un tentativo da fare. Chiudendo l'OT l'impianto ce l'ho M2Tech Young, Casse Ruark Prelude Signature, Pre + Amplificatore cuffie Musical Fidelity M1HPA e Amplificatore ibrido Valvolare + Transistor Fatman il tutto collegato al MacMini2012. Insomma l'impiantino c'è... :D :D

scusa ma quale bitrate deve avere una traccia audio, finanche lossless, per saturare la banda di un hard disk 4800rpm (che non significa nulla questo valore in se poi)??

Non è una questione di ampiezza di banda ma di disturbo elettromagnetico degli HDD problema a quanto ne so inesistente o ridottissimo negli SSD.

Il jitter, semplificando, non dipende dal bitrate o dalla saturazione della banda dell'HD (in quest'ultimo caso si interromperebbe direttamente la riproduzione).

Sono un pò fisse da audiofili... :D

In genere in un sistema hi-end dedicato alla musica liquida, a parte ottimizzare il sistema usando una versioen dedicata dell'OS ed altre amenità, i file da ascoltare vengono precaricati in RAM, e questo dovrebbe garantire una migliore "fedelta" della riproduzione.

Ovviamente devi avere un impianto audio Hi-Fi di elevata qualità per sentire le differenze, che molto spesso sono sfumature che può cogliere solo un orecchio allenato

Se ascolti MP3 a 320, magari su un impianto audio-video 5 canali, con subwoofer, toni al massimo e loudness inserito, beh... tieni l'HD meccanico e investi su un buon impianto hi-fi :D

Abbiamo risposto insieme... Come dici te carico tutto in RAM (ne ho messi 8gb al posto dei 4 di serie quasi apposta). Ad ogni modo si il punto è quello (jitter non ampiezza di banda) e ho premesso da subito che sono un po fisse da audiofili. Vero è anche che io in doppio cieco riconosco se sto usando l'ottico o l'usb quindi l'orecchio è allenato... pure troppo :|

E' uno spreco mettere foto/video su un ssd, a meno che tu non ci debba lavorare su per campionamento o fotoritocco.

Personalmente per un desktop mi piacciono sia il Sandisk Extreme II che il Samsung Pro 256GB, e si trovano sui 150-170 euro circa, ma se penso che un M500 480GB lo si trova sotto i 190, forse alla fin fine è un'acquisto più logico.
Ed aggiungerei l'Evo 500GB a 210 euro circa, quelli di maggior capacità sono i più interessanti.

Il problema sai qual'è su osx è difficile dire a iPhoto o iTunes i media stanno qui leggili dalla tale posizione. Solitamente bisogna spostare tutta la libreria con tanto di anteprime e file necessari all'avvio di questi programmi... il tutto poi significa che i vari iPhoto e iTunes diventano lenti come se eseguiti da disco magnetico. Ad esempio è questo il motivo per cui tengo su SSD la libreria di iPhoto (16Gb nn essendo un appassionato). Cmq continuerò a seguire la discussione e le evoluzioni... tanto di tempo prima di fare questa eventuale spesa ne ho molto. Grazie per la solita competenza con cui rispondi ;)

alebig69
19-03-2014, 14:58
eh a capirlo, con il sito di amd è sempre un casino, se sei passato dalla ricerca del 770 / sb710 e ti ha dato quel risultato li allora ok (o se c'è un .inf o un readme allegato...)

altrimenti bisogna partire dal tuo chipset, sb710 appunto ;)

ciao ciao

In effetti la combinazione 770/sb710 non restituisce alcun risultato.
A questo punto scarico il driver 780/sb710 e spero? :D

Tennic
19-03-2014, 15:00
Grazie, ma dove trovo la versione gratuita? :confused: sul sito ufficiale è presente solo la versione professional...

Notavo anche io il fatto che la Free è menzionata sul sito ufficiale, ma non si trova il link :rolleyes: ... Consiglio di scaricare la free da uno dei numerosi siti mirror presenti in rete ;)

aled1974
19-03-2014, 15:19
Il jitter, semplificando...

Sono un pò fisse da audiofili... :D

e in un pc zeppo di periferiche elettromagnetiche il problema è dato dall'interferenza, elettromagnetica, dell'hard disk meccanico?

non è che è tutto il resto che interferisce e non a caso esistono schede audio con schermatura? :D

In genere in un sistema hi-end dedicato alla musica liquida
musica liquida ha tanti significati e tanti formati

dagli mp3 di iTunes ai flac lossless, tu quale intendi? No perchè se parliamo di mp3 iTunes è come quello che nella ferrari ci mette il motore della 500 :asd:

a parte ottimizzare il sistema usando una versioen dedicata dell'OS ed altre amenità
me ne parli in velocità?
i file da ascoltare vengono precaricati in RAM, e questo dovrebbe garantire una migliore "fedelta" della riproduzione.
per cui l'hard disk, che sia meccanico, a stato solido, che sia una pendrive o una scheda SD cosa c'azzecca se poi è tutto in ram? :mbe:
Ovviamente devi avere un impianto audio Hi-Fi di elevata qualità per sentire le differenze, che molto spesso sono sfumature che può cogliere solo un orecchio allenato
e con un oscilloscopio? o un fonometro? Visibile? Quanto?
Se ascolti MP3 a 320, magari su un impianto audio-video 5 canali, con subwoofer, toni al massimo e loudness inserito, beh... tieni l'HD meccanico e investi su un buon impianto hi-fi :D
in che senso? mi sembra contraddittoria: se ascolto mp3 su un av 5+1 equalizzato da cani.... meglio tenere un meccanico e comprare un buon impianto hi-fi :boh:

ad ogni modo non diventerò mai più audiofilo :asd:

ciao ciao

Avigni
19-03-2014, 15:54
Nella guida intendo lo spazio di una partizione "globale", quindi se hai già previsto dello spazio non partizionato per l'Overprovisioning puoi anche riempirlo tutto...
:D

Grazie.

Per quanto riguarda le performance, nonostante il SataII, cosa mi puoi dire.

Mparlav
19-03-2014, 16:03
Test in rete comunque mostrano che l'M500 consuma abbastanza più in idle del Samsung 840 EVO. Il nuovo M550 migliora molto leggermente le cose senza però risolverle. E' opinione comune che gli SSD migliorino a prescindere i consumi su un portatile, la cosa però non è automatica e se l'autonomia è importante forse quei 30 euro di differenza possono valere la spesa.

Sì l'M550 consuma un po' più sia dell'M500 che dell'Evo.
A parte la classica rilevazione dell'idle e write, notavo da questa recensione:
http://www.tweaktown.com/reviews/6173/crucial-m550-1tb-ssd-review/index12.html

che ci sono 6 min. di differenza tra un Evo 750GB (senza Rapid) ed un M550 1TB, ed intorno ai 30min rispetto all'M500.

Da tenerne sicuramente nota per un ultrabook con msata.
Meno per un desktop replacement.


Il problema sai qual'è su osx è difficile dire a iPhoto o iTunes i media stanno qui leggili dalla tale posizione. Solitamente bisogna spostare tutta la libreria con tanto di anteprime e file necessari all'avvio di questi programmi... il tutto poi significa che i vari iPhoto e iTunes diventano lenti come se eseguiti da disco magnetico. Ad esempio è questo il motivo per cui tengo su SSD la libreria di iPhoto (16Gb nn essendo un appassionato). Cmq continuerò a seguire la discussione e le evoluzioni... tanto di tempo prima di fare questa eventuale spesa ne ho molto. Grazie per la solita competenza con cui rispondi ;)

Di niente figurati, mi sono ritrovato a guardare i prezzi degli ssd dopo diverso tempo perchè direttamente interessato agli msata :)
Spero in una risposta forte di Samsung sul prezzo degli Evo, perchè Crucial è diventata aggressiva, sia sugli ssd, ma ci facevo caso giusto qualche giorno fa', anche sulle ddr3.

CTWM
19-03-2014, 16:15
Il problema di metterla in un NAS (che ho e attualmente uso per il backup della libreria che ho sull'HDD usb3) è il timore che iTunes diventi lento. Cmq potrebbe essere un tentativo da fare. Chiudendo l'OT l'impianto ce l'ho M2Tech Young, Casse Ruark Prelude Signature, Pre + Amplificatore cuffie Musical Fidelity M1HPA e Amplificatore ibrido Valvolare + Transistor Fatman il tutto collegato al MacMini2012. Insomma l'impiantino c'è... :D :D


Non male.. :D

Se posso dare un consiglio prima di chiudere l'OT, cambierei come prima cosa il programma per la riproduzione (butta iTunes) e volendo cambiare penserei ad un music server dedicato ed al caricamento direttamente in RAM della musica da ascoltare, più che a passare da HD a SSD



@CTWM: Abbiamo risposto insieme... cmq si il punto è quello e ho premesso da subito che sono un po fisse da audiofili. Vero è anche che io in doppio cieco riconosco se sto usando l'ottico o l'usb quindi l'orecchio è allenato... pure troppo :|


A chi lo dici... :D

Fine OT

killeragosta90
19-03-2014, 17:04
Domanda da un milione di euro che aimè penso sarà già stata posta altrettante volte.....il file di paging con un ssd da 1tb e 16gb di ram come lo imposto? :stordita:

Una domanda tanto banale quanto enigmatica (per me). In teoria se semplicemente lo disattivo e se non avrò problemi di sorta posso stare col cuore in pace e con quei 16GB in più liberi? Per ora è gestito dal sistema e non ho installato magican (e credo pure che non lo installerò).

Grazie anticipatamente per eventuali risposte :)

s12a
19-03-2014, 17:12
Se di default per qualche motivo Windows lo impostato a dimensioni iniziali spropositate (tipo 1.5-2 volte la ram installata), lo imposterei qualcosa tipo minimo 1024 MB / massimo 16384 MB. Finché non serve rimane piccolo, all'occorrenza ne verrà usato di più. Altrimenti lascia a default che problemi di spazio dubito ce ne siano.

Tieni comunque a mente che nel caso serva, la dimensione del file di paging deve essere di almeno la quantità di RAM installata + qualche centinaio di mega per fare il dump completo della memoria in caso di crash. Le ultime versioni di Windows di default lo dovrebbero impostare in maniera che sia grande abbastanza per permettere ciò.

Althotas
19-03-2014, 17:21
Tieni comunque a mente che nel caso serva, la dimensione del file di paging deve essere di almeno la quantità di RAM installata + qualche centinaio di mega per fare il dump completo della memoria in caso di crash.
A memoria, per ottenere il mini-dump in caso di BSOD (sufficiente con poterlo analizzare con gli specifici programmelli), basta un pagefile di 512 MB.

Con 16 GB di RAM, io lo imposterei a dimensione fissa pari a 640 MB, o al massimo a 1 GB. Se poi nell'uso con qualche programma non dovesse bastare, te ne accorgi perchè ti salta fuori il messaggio di windows di memoria esaurita.

s12a
19-03-2014, 17:24
A partire da Windows 8 c'è stato qualche cambiamento in merito. Questa pagina può essere utile:

How to determine the appropriate page file size for 64-bit versions of Windows
http://support.microsoft.com/kb/2860880

In sostanza, in Windows 8 con l'impostazione del memory dump di default ("Memory dump automatico", si configura dalle impostazioni di sistema avanzate) il pagefile parte con dimensioni molto piccole, ma se il sistema è andato in crash relativamente frequentemente nelle ultime settimane di utilizzo, viene configurato per una dimensione minima che permetta il dump completo della memoria.

Impostando il tipo di memory dump come kernel o piccolo, la dimensione minima del file di paging quando si imposta la dimensione automatica dello stesso, dovrebbe rimanere piccola.

http://thewindowsclub.thewindowsclubco.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2012/09/image_thumb11.png

EDIT: ho appena fatto un po' di prove e la dimensione minima del file di paging impostato in maniera automatica è pari ad 1 GB solo se imposto il memory dump come piccolo (256 KB), con Kernel ed Automatico mi rimane di 8 GB.

killeragosta90
19-03-2014, 18:22
Ringrazio davvero per le risposte ma....aiuto, ora mi ritrovo più confuso di prima :confused:

Allora ho controllato, ovviamente è gestita automaticamente dal sistema e mi risulta questo valore: 16351 (anzichè 16384 che sarebbe il quantitativo di ram installata)

Dopo leggo volentieri anche l'articolo!

Comunque se la disattivassi, apparte la perdita di rapporti dati da eventuali BSOD, avrei altri inconvenienti?
Per carità, non che abbia necessariamente bisogno di 16gb su un tera, ma mi paiono comunque forse un po' sprecati :stordita:

Quasi dimenticavo di specificare, uso Windows 7 :)

Althotas
19-03-2014, 18:28
Ringrazio davvero per le risposte ma....aiuto, ora mi ritrovo più confuso di prima :confused:

Allora ho controllato, ovviamente è gestita automaticamente dal sistema e mi risulta questo valore: 16351 (anzichè 16384 che sarebbe il quantitativo di ram installata)

Dopo leggo volentieri anche l'articolo!

Comunque se la disattivassi, apparte la perdita di rapporti dati da eventuali BSOD, avrei altri inconvenienti?
Per carità, non che abbia necessariamente bisogno di 16gb su un tera, ma mi paiono comunque forse un po' sprecati :stordita:

Quasi dimenticavo di specificare, uso Windows 7 :)
Se usi windows 7 setta il pagefile in modo fisso, e mettilo inizialmente a 1 GB (1024 MB). Se poi non bastasse (dubito), te ne accorgi ben (vedi mio post precedente, io uso windows 7).

Non è mai una buona cosa disabilitare completamente il pagefile, potrebbe essere fonte di BSOD.

Sh0K
19-03-2014, 21:12
Se usi windows 7 setta il pagefile in modo fisso, e mettilo inizialmente a 1 GB (1024 MB). Se poi non bastasse (dubito), te ne accorgi ben (vedi mio post precedente, io uso windows 7).

Non è mai una buona cosa disabilitare completamente il pagefile, potrebbe essere fonte di BSOD.

..con 16GB di ram su Windows 7, il mio pagefile è disabilitato da almeno un anno...

Mai avuto crash o problemi strani, anzi uno si, dei rallentamenti incredibili in bioshock infinite dopo aver ricaricato una partita (ma è un bug del gioco che usa troppa vram ).

maxmax80
19-03-2014, 23:33
e in un pc zeppo di periferiche elettromagnetiche il problema è dato dall'interferenza, elettromagnetica, dell'hard disk meccanico?
non è che è tutto il resto che interferisce e non a caso esistono schede audio con schermatura? :D

musica liquida ha tanti significati e tanti formati
dagli mp3 di iTunes ai flac lossless, tu quale intendi? No perchè se parliamo di mp3 iTunes è come quello che nella ferrari ci mette il motore della 500 :asd:


me ne parli in velocità?
per cui l'hard disk, che sia meccanico, a stato solido, che sia una pendrive o una scheda SD cosa c'azzecca se poi è tutto in ram? :mbe:

e con un oscilloscopio? o un fonometro? Visibile? Quanto?

in che senso? mi sembra contraddittoria: se ascolto mp3 su un av 5+1 equalizzato da cani.... meglio tenere un meccanico e comprare un buon impianto hi-fi :boh:
ad ogni modo non diventerò mai più audiofilo :asd:

quoto tutti i dubbi che sollevi..
quella dell' interferenza elettromagnetica di un disco è una pippa da audiofilo che compra musica liquida (non che se la rippa dai sui cd masterizzati a "soli" 44.1) e che poi la riproduce su ampli valvolari in classe A con casse da mila e mila euro..
ovviamente un audiofilo di tale calibro, a prescindere dalla suddetta pippa si può permettere diverse ssd da 512gb per i propri files musicali

per tutto gli usi musicali più normali (ovvero consoni al 95% dell' utenza media) per la riproduzione o lo straming dei propri files audio va benissimo un normale hard disk.

..con 16GB di ram su Windows 7, il mio pagefile è disabilitato da almeno un anno...

Mai avuto crash o problemi strani, anzi uno si, dei rallentamenti incredibili in bioshock infinite dopo aver ricaricato una partita (ma è un bug del gioco che usa troppa vram ).

quoto,
pure io con Softperfect non ho più avuto problemi di sorta rispetto a quando usavo il Dataram..

s12a
19-03-2014, 23:37
E se uno non volesse avere nel sistema un hard disk più o meno rumoroso (a parte il rumore di seek, il tipico sibilo è snervante) o dover aspettare il tempo di spin up se lo spegnimento automatico è attivo? Ammetto di averne uno da 500GB che uso principalmente per backup e buttarci dentro iso raramente utilizzate, ma francamente preferisco averci a che fare il meno possibile.

maxmax80
19-03-2014, 23:51
vabbè ma adesso non è che si può definire insoppotabile il leggero rumore degli hdd odierni..
i vecchi trattori Maxtor non se li ricorda nessuno?

mi sta bene il passaggio alle ssd per le performance del SO, ma per l' archiviazione è una pippa mentale.

ben inteso, pure io mi sono fatto meno di 1 anno fa la pippa del V4 da 256Gb per i documenti e le foto per puro sfizio.
e se avessi voluto buttare via più soldi mi sarei regalato 4 dischi da 512Gb per la musica.
ma per fortuna non l' ho ancora fatto..
ma anche abbattere il tempo di spin up in riproduzione non è una scusa -a mio avviso- valida per giustificare la cosa reale....LA SCIMMIA sulla spalla!!!!:sofico:

Avigni
20-03-2014, 07:05
...mi sta bene il passaggio alle ssd per le performance del SO, ma per l' archiviazione è una pippa mentale....

In linea di massima il ragionamento fila, ma l'esperienza mi fa dire che da quando sono passato da HDD a SSD per i backup, la cosa è cambiata radicalmente.
Poi ti spiego il perché, ora devo spegnere, mi stanno dicendo che devono togliere corrente e il router non ha la batteria :)

Aggiunta: sul pc usato sino a poco tempo fa da mia moglie, per lavoro, c’erano migliaia e migliaia di file, quasi tutti di piccola o piccolissima capacità.
Questo significava tempi di backup lunghissimi e un lavorio stressante per l’HDD, ne ho fatti fuori diversi, non meno ho messo in difficoltà Iomega REV, anzi l’è sciupà come dicono a Bari.
I contatti con l’assistenza Iomega hanno confermato la difficoltà di backup in tali condizioni.
Tanto per non farmi mancare nulla, se ne sono andati pure due HDD in Raid, naturalmente entrambi nello stesso momento, cosi, dato l’ingente danno, il ritiro nella repubblica monastica del Monte Athos era imminente, meno male che avevo degli ulteriori backup.

Con l’avvento degli SSD, le cose sono cambiate totalmente, non so quanto dureranno, ma i tempi di backup si sono più che dimezzati.
Questi backup sono eseguiti per ulteriore sicurezza, perché seppur ora abbia installato un server che lavora in Raid 5, non mi fido e il monte Athos dicono sia “pericoloso”.

alebig69
20-03-2014, 08:02
Illustro la mia situazione per chiedere lumi.
Ho un HDD partizionato in due, C: con Win 7 + programmi e D: con dati, più un altro HDD con robe varie.
Ora ho montato e formattato il Sandisk SSD e devo installare Win 7. Vorrei farlo montando la iso su un'unità virtuale, ma come faccio ad assegnare la lettera C: al Sandisk, essendo già occupata?

aled1974
20-03-2014, 08:15
IMHO meglio se masterizzi la iso su un dvd o su una pendrive, colleghi l'ssd, scolleghi qualsiasi altro meccanico, imposti il bios per il boot corretto ed installi in questo modo

che da unità virtuale dentro un OS non puoi installare un OS su un disco a cui poi devi assegnare la stessa lettera dell'OS di partenza :D

ciao ciao

P.S.
va da se che qualsiasi programma/gioco/altro installato nell'attuale C o D dovrà essere re-installato una volta completata l'installazione di windows sul ssd. Ma lo sapevi già, vero? :D

alebig69
20-03-2014, 08:35
P.S.
va da se che qualsiasi programma/gioco/altro installato nell'attuale C o D dovrà essere re-installato una volta completata l'installazione di windows sul ssd. Ma lo sapevi già, vero? :D

Sì, sapevo. Solo mi scocciava masterizzare e riaprire il case per scollegare. Una volta installato Win su SSD e ricollegati i due HDD, quello che adesso è C: come sarà gestito dal "nuovo" Win?

aled1974
20-03-2014, 08:39
o aggiorna lui le lettere oppure non te lo vede fino a quando gli assegnerai da gestione disco, una nuova lettera tra quelle disponibili

ciao ciao

Kicco_lsd
20-03-2014, 09:29
quoto tutti i dubbi che sollevi..

quella dell' interferenza elettromagnetica di un disco è una pippa da audiofilo che compra musica liquida (non che se la rippa dai sui cd masterizzati a "soli" 44.1) e che poi la riproduce su ampli valvolari in classe A con casse da mila e mila euro..

ovviamente un audiofilo di tale calibro, a prescindere dalla suddetta pippa si può permettere diverse ssd da 512gb per i propri files musicali



per tutto gli usi musicali più normali (ovvero consoni al 95% dell' utenza media) per la riproduzione o lo straming dei propri files audio va benissimo un normale hard disk.


Non ti pare di esagerare un pochetto?? Si era cercato di chiudere l'OT e arrivi te a darci\mi degli scemi scialacqua soldi?? Accendetelo il cervello perché qui c'è gente che per 10 fps in più spende 400/500€ di vga. Io non posso permettermi un bel niente, c'ho messo gli anni a comporre la catena audio di cui prima e senza pretese ma con un po' di sana autoironia ho chiesto un consiglio. Un consiglio non una lezione... Ora torna a giocare va.

E se uno non volesse avere nel sistema un hard disk più o meno rumoroso (a parte il rumore di seek, il tipico sibilo è snervante) o dover aspettare il tempo di spin up se lo spegnimento automatico è attivo? Ammetto di averne uno da 500GB che uso principalmente per backup e buttarci dentro iso raramente utilizzate, ma francamente preferisco averci a che fare il meno possibile.

Concetto tra l'altro espresso qualche post fa spiegando che su OSX le librerie solitamente non sono composte solo dai contenuti multimediali ma da tutti i file (cache, opzioni, etc...) necessari ai vari programmi. Motivo per il quale mettere la musica sul disco esterno magnetico significa che ogni volta che avvii iTunes parte il disco esterno e rallenta l'esecuzione finchè non entra a regime.

maxmax80
20-03-2014, 10:42
...mi sta bene il passaggio alle ssd per le performance del SO, ma per l' archiviazione è una pippa mentale....

In linea di massima il ragionamento fila, ma l'esperienza mi fa dire che da quando sono passato da HDD a SSD per i backup, la cosa è cambiata radicalmente.


per accorciare i tempi di back-up l' uso di una ssd ha anche un senso.
ovviamente sempre se uno se la può permettere, e se invece non si può permettere i tempi lunghi di back-up pesanti

CTWM
20-03-2014, 15:00
quoto tutti i dubbi che sollevi..
quella dell' interferenza elettromagnetica di un disco è una pippa da audiofilo che compra musica liquida (non che se la rippa dai sui cd masterizzati a "soli" 44.1) e che poi la riproduce su ampli valvolari in classe A con casse da mila e mila euro..

ovviamente un audiofilo di tale calibro, a prescindere dalla suddetta pippa si può permettere diverse ssd da 512gb per i propri files musicali


Non ho risposto @Kicco_lsd e @aled1974 per non andare OT ma visto che l'argomento interessa se volete discutere di musica liquida potremmo aprire un thread in un altra sezione (sentiamoci in PM eventualmente).

Vorrei solo aggiungere che quando parlo di "fisse da audiofili" intendo dire che sono problematiche che si possono affrontare come miglioramenti su impianti audio di una certa qualità (che non vuol necessariamente dire costoso, sopratutto l'avvento del T-amp e simili) e dopo aver curato l'ambiente di ascolto.

E di solito rippare i CD audio con EAC su Flac o altro formato lossless garantisce una riproduzione migliore rispetto allo stesso CD letto da un CD player (meno jitter)

E' inutile andare a preoccuparsi del Jitter se ad esempio ascolto MP3 e non FLAC, magari su un radione o con le casse messe in alto sulla libreria anzichè all'altezza delle mie orecchie, semplicemente perchè non potrei sentire la differenza



per tutto gli usi musicali più normali (ovvero consoni al 95% dell' utenza media) per la riproduzione o lo straming dei propri files audio va benissimo un normale hard disk.


Con le premesse di sopra assolutamente d'accordo, al limite metti tutto su chiavetta USB ed elimini il problema alla radice

Nui_Mg
20-03-2014, 15:17
E di solito rippare i CD audio con EAC su Flac o altro formato lossless garantisce una riproduzione migliore rispetto allo stesso CD letto da un CD player (meno jitter).
Da menzionare che esistono diversi tipi di jitter: nel campo audiofilo spesso è quello legato alla sincronizzazione/temporizzazione del segnale (e infatti esistono dei DAC molto evoluti in tal senso, spesso pezzi separati), nel digitale durante la DAE dei classici cd audio (digital audio extraction, la quale, vista la bassa correzione errori implementata nel vetusto standard cd, quello del red-book, necessita di un programma utente evoluto per la max fedeltà di estrazione, per esempio il secure mode di EAC e dBpoweramp).

E poi ovviamente l'unica modalità di taglio scientifico accettata, e standardizzata, per il test dei progressi o meno fatti dai vari encoder lossy (i famosi blind listening test, spesso eseguiti con un bel numero di campioni audio provenienti da vari generi musicali e di riconosciuta difficoltà per gli encoder audio lossy, anche per i più evoluti come AAC e Opus; hydrogenaudio è un buon e famoso punto di partenza).

killeragosta90
21-03-2014, 08:35
Se usi windows 7 setta il pagefile in modo fisso, e mettilo inizialmente a 1 GB (1024 MB). Se poi non bastasse (dubito), te ne accorgi ben (vedi mio post precedente, io uso windows 7).

Non è mai una buona cosa disabilitare completamente il pagefile, potrebbe essere fonte di BSOD.

Ok, grazie! :)

gabmamb
21-03-2014, 08:40
Comprato il mio primo SSD!
840 pro da 128gb a 99,90€!
dove trovo una guida da seguire per l'installazione, le precauzioni, le impostazioni e la manutenzione?
grazie

Bahamut Zero
21-03-2014, 08:55
su un ssd da 250 come partizionereste lo spazio contando anche l'over-provisioning?

vorrei installare tre SO

1 partizione WINDOWS per me (programmi,giochi ecc....)

1 partizione WINDOWS per lavoro (giusto un 10GB max di programmi aziendali)

1 partizione LINUX per smanettare

alebig69
21-03-2014, 08:55
Comprato il mio primo SSD!
840 pro da 128gb a 99,90€!
dove trovo una guida da seguire per l'installazione, le precauzioni, le impostazioni e la manutenzione?
grazie

A pagina 1

gabmamb
21-03-2014, 09:18
leggevo del file di paging: che dite conviene creargli una partizione dedicata all'inizio del secondo hd (sata3 tradizionale)?

Tennic
21-03-2014, 09:23
leggevo del file di paging: che dite conviene creargli una partizione dedicata all'inizio del secondo hd (sata3 tradizionale)?

Dipende da quanta ram hai, comunque, se hai molta ram e non usi programmi che pretendono un file di paging, puoi ometterlo. Altrimenti, lo crei tranquillamente su SSD, e godrai di eccellente velocità pure su questo ;)

gabmamb
21-03-2014, 09:40
Dipende da quanta ram hai, comunque, se hai molta ram e non usi programmi che pretendono un file di paging, puoi ometterlo. Altrimenti, lo crei tranquillamente su SSD, e godrai di eccellente velocità pure su questo ;)

8gb
quindi, dato che la mia idea è tenere sol i prg su ssd, tolgo anche i giochi, e non uso grafica (ogni tanto taglio e cucio brani mp3) metto un max 2gb ma lascio tutto su C:\

syfer82
21-03-2014, 12:17
Ragazzi ho letto tutta la guida ma è tanta roba tutta insieme.
In soldoni quando arriva l'm500 da 120gb in cui installeró win7 usando un altro disco come archivio posso lasciar fare tutto a win7 in fase di installazione? Il trim o altro lo fa il s.o. poi?
Ditemi, per favore!solo le cose da fare poi cerco io la guida per farle

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Tennic
21-03-2014, 12:44
8gb
quindi, dato che la mia idea è tenere sol i prg su ssd, tolgo anche i giochi, e non uso grafica (ogni tanto taglio e cucio brani mp3) metto un max 2gb ma lascio tutto su C:\

2GB sono pure troppi, io ho 1GB, e quando esagero, ne uso 350 MB ;)

CronoX
21-03-2014, 16:09
ragazzi ho eliminato il task della deframmentazione automatica per aggirare il bug di windows 8.1 e ne ho fatto un altro seguendo il post su questo topic.
Il problema è che mi ritrovo, nella utility di deframmentazione, che il tutto è stato ottimizzato 0 o al massimo 1 giorno fa mentre in realtà la cadenza nel task è una settimana :muro:

avete idea di dove sia il problema?!

Pess
21-03-2014, 17:46
Ragazzi ho letto tutta la guida ma è tanta roba tutta insieme.
In soldoni quando arriva l'm500 da 120gb in cui installeró win7 usando un altro disco come archivio posso lasciar fare tutto a win7 in fase di installazione? Il trim o altro lo fa il s.o. poi?
Ditemi, per favore!solo le cose da fare poi cerco io la guida per farle

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Guarda, ti consiglio vivamente di prenderti 5 minuti e leggere tutto... Al limite puoi anche partire dal secondo post in poi...
:D

alebig69
21-03-2014, 22:35
Problema.
Ho installato Windows 7 scaricandolo seguendo le indicazioni in prima pagina.
Mi ha installato la versione N.
Al primo riavvio, durante l'installazione, una scheggia.
Ho riattaccato gli HDD e di nuovo avvio di Win lentissimo, nonostante avvii da SSD.
Ho aggiornato i driver AHCI all'ultima versione.
:help:

syfer82
22-03-2014, 05:18
Ok riletto.
Due dubbi: per un 120/128 gb se si fa l'over provisioning di quanti gb?

Dite di scaricare i driver adatti dopo l'installazione di win7. Quelli che installa win7 update non sono gli ultimi? Lo chiedo perché su un pc avrò scheda madre nuova e quindi il produttore avrà aggionato ma per la mia p5b deluxe sul sito asus non ci sono aggiornamenti da tempo e quindi non so dove e quali scegliere. E poi cosa è il rst?

Inviato dal mio GT-N5110 con Tapatalk 4

illidan2000
22-03-2014, 06:40
Ok riletto.
Due dubbi: per un 120/128 gb se si fa l'over provisioning di quanti gb?

Dite di scaricare i driver adatti dopo l'installazione di win7. Quelli che installa win7 update non sono gli ultimi? Lo chiedo perché su un pc avrò scheda madre nuova e quindi il produttore avrà aggionato ma per la mia p5b deluxe sul sito asus non ci sono aggiornamenti da tempo e quindi non so dove e quali scegliere. E poi cosa è il rst?

Inviato dal mio GT-N5110 con Tapatalk 4

driver per l'ssd non penso te ne servano. RST sono i drivers Intel per il controller sata, e quelli si che devi metterli

per quanto riguarda l'overprovisioning, già lo fa lui. tu preoccupati solo di non riempirlo pieno zeppo, lascia sempre quei 15/20 gb liberi e sei a posto

aled1974
22-03-2014, 06:43
ovviamente no, i driver di windows sono generici e riferiti alla data di uscita del sistema operativo (più qualche successivo update) ma puoi capire che ad esempio quelli della scheda video non possono essere gli ultimi datati febbraio/marzo 2014. Ne windows è in grado di segnalarti la disponibilità di nuovi driver per tutte le periferiche presenti ;)

stessa cosa più o meno per tutti gli altri driver. IMHO meglio fare riferimento ai vari siti dei produttori dei chipset (quindi no quello della mobo) e fare tutto manualmente

poi ci sono le diverse scuole di pensiero:
- chi dice di non aggiornare finchè non si rende necessario
- chi dice di aggiornare tutto e comunque sempre
- chi dice di aggiornare tutto sì ma con gli ultimi whql o comunque driver sicuri e testati come non problematici

io appartengo all'ultima categoria :D


per l'OP direi che se lo fai tra 10-20% della capacità va più che bene, magari più 10% in questo caso, dato il taglio. Però non credo sia indispensabile per un uso normale della macchina ;)

ciao ciao

aled1974
22-03-2014, 06:46
Problema.
Ho installato Windows 7 scaricandolo seguendo le indicazioni in prima pagina.
Mi ha installato la versione N.
Al primo riavvio, durante l'installazione, una scheggia.
Ho riattaccato gli HDD e di nuovo avvio di Win lentissimo, nonostante avvii da SSD.
Ho aggiornato i driver AHCI all'ultima versione.
:help:

se scolleghi i meccanici (sui quali hai già installato programmi oppure no?) torna una scheggia, vero?

su che porte hai collegato i vari dischi? Nel senso che sei partito da quella di numero inferiore per l'ssd e poi a salire coi meccanici, giusto?
Hai una mobo con doppio controller per le porte sata3? A quale dei due hai collegato i dischi?
Collegando un solo disco meccanico alla volta noti differenze? Che so con uno tutto a rilento ma con l'altro no?
crystaldiskinfo assegna quale stato di salute ai meccanici?

ciao ciao

syfer82
22-03-2014, 07:19
driver per l'ssd non penso te ne servano. RST sono i drivers Intel per il controller sata, e quelli si che devi metterli

per quanto riguarda l'overprovisioning, già lo fa lui. tu preoccupati solo di non riempirlo pieno zeppo, lascia sempre quei 15/20 gb liberi e sei a posto

Grazie ma ho provato a cercare sul sito intel questi rst ma trova solo driver per raid, non facendo il raid sui dischi devo comunque installare questi o ce ne sono di più specifici?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

alebig69
22-03-2014, 09:56
se scolleghi i meccanici (sui quali hai già installato programmi oppure no?) torna una scheggia, vero?

su che porte hai collegato i vari dischi? Nel senso che sei partito da quella di numero inferiore per l'ssd e poi a salire coi meccanici, giusto?
Hai una mobo con doppio controller per le porte sata3? A quale dei due hai collegato i dischi?
Collegando un solo disco meccanico alla volta noti differenze? Che so con uno tutto a rilento ma con l'altro no?
crystaldiskinfo assegna quale stato di salute ai meccanici?

ciao ciao

La mobo è Gigabyte GA-MA770 UD3, non ha sata3.
Non ho idea se abbia doppio controller, come lo verifico?
SSD porta 0, gli altri a salire, stato HDD buono.

aled1974
22-03-2014, 10:10
no beh nel caso era solo se avevi porte sata3 quindi 1 solo controller, amd sb710 ;)

hai spostato qualcosa riguardante l'OS sui meccanici? Che so pagefile, temp, user, altro?

qualche programma installato sui meccanici che magari viene lanciato in esecuzione automatica all'avvio? Es. antivirus, p2p, altro?

l'indicizzazione dei file è abilitata per i dischi meccanici?

ciao ciao

ziomaury
22-03-2014, 11:31
Premetto che ho eseguito circa una ventina di installazioni di SSD, alcune da nuovo altre clonando il vecchio HD, tutte senza problemi.
Ieri ho clonato un HD meccanico su un Crucial M500 da 240 Gb (con Easus Todo Backup, settando "Ottimizza per SSD); MB Asus P5B Deluxe e SO W7 Ultimate 64bit.
Messo l' SSD al posto del vecchio HD (su prima porta del controller Intel) ho avviato il PC e tutto è andato bene, come previsto.
Controllo l' allineamento con Paragon Alignment Tool 3.0; mi dice che la partizione non è perfettamente allineata e quindi lancio l' Alignment.
Dopo alcuni secondi il programma mi avvisa che per effettuare l' allineamento deve riavviare il PC; non mi era mai successo prima ma pensando potesse essere normale ho dato OK.
Il PC si riavvia e parte il programma di allineamento con un' interfaccia grafica stile DOS; eseguite alcune fasi, con avanzamento delle relative barre indicatrici, dopo alcuni minuti il PC si riavvia di colpo, solo che il riavvio si ferma sulla schermata iniziale col logo ASUS e da lì non si schioda.
Dopo un quarto d' ora decido di spegnere.
Riaccendo ma tutto si ferma al punto di prima; provo a premere "Canc" per entrare nel bios; la schermata cambia e vedo la fase di post, bloccata sull' analisi della prima porta AHCI (quella dove è collegato il Crucial) e da lì non si muove.
Spengo, stacco il Crucial e riaccendo; entro tranquillamente nel bios, dove tutto sembra regolare; seleziono come disco di boot un altro HD con XP (collegato al medesimo controller), salvo e riavvio.
Tutto parte regolarmente, compreso il caricamento di XP; con XP avviato provo a collegare a caldo il Crucial che viene riconosciuto come memoria di massa, con un avviso che dice che potrebbe trattarsi di un moltiplicatore di porte (???).
Visto che in risorse del computer il Crucial c'è e ci si può accedere, speranzoso riavvio il PC per vedere di caricare W7 dal Crucial; tutto però si blocca come prima.
Allora provo a collegare il Crucial ad un altra porta Sata; niente da fare, stesso problema.
Allora provo a collegare il Crucial all' altro controller Sata (un JMicron) e...tutto parte e W7 pure; naturalmente questo controller fa pena rispetto all' Intel, e si vede, però tutto funziona.
Per escludere guasti alle porte del controller Sata Intel ho provato a spostare il disco con XP su tutte le porte a una a una; tutte funzionanti, compresa quella dov' era collegato il Crucial.
Quindi escluso un guasto al controller, escluso un guasto all' HD, fatico a capire cosa possa essere successo.
Sembrerebbe che il Controller Intel abbia tenuto in memoria qualcosa di sbagliato che quando ci si collega il Crucial blocca tutto.
Come risolvere?
Forse un reset del bios?
Ringrazio per l' aiuto che mi darete e chiedo scusa se sono stato un po' lungo ma mi è sembrato utile indicare più dettagli possibile.

Sh0K
22-03-2014, 11:42
Se il PC ti funziona con l'altro hard disk ed il crucial (connesso al marvel) puoi vederlo tra le altre unità in Computer, formatta il Crucial ed elimina la partizione.
Poi esegui nuovamente la clonazione con un'altra utility, tipo Samsung Data Migration (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/about/whitepaper11.html), ma non so se è compatibile con il Crucial, oppure Acronis True Image (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&sqi=2&ved=0CD8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.acronis.it%2Fhomecomputing%2Ftrueimage%2F&ei=BHctU7DPMovDtAaF1oGIBg&usg=AFQjCNFXsEhnjXOl-g4pStYZgIdtdgJuWg&sig2=NQtc8UTgzFslPsHGv9lwyA&bvm=bv.62922401,d.Yms) oppure Norton Ghost (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=7&cad=rja&uact=8&sqi=2&ved=0CGoQFjAG&url=http%3A%2F%2Fwww.filehippo.com%2Fit%2Fdownload_norton_ghost&ei=FXctU76RNa3b7Ab3t4DIBg&usg=AFQjCNGbBHH9Zd0_Jr4DPYCFYBMUiz4dYg&sig2=A42H29ECw2lkWY717RVVbg&bvm=bv.62922401,d.Yms).

ziomaury
22-03-2014, 11:53
Purtroppo non ho più la sorgente per clonare; il vecchio Hd serviva per altre cose al proprietario che se l'è già preso e l' ha già formattato

ziomaury
22-03-2014, 13:32
Ma poi siamo sicuri che basta formattare e poi risolvo il problema?
Il disco su un altro controller funziona senza problemi...

gargasecca
22-03-2014, 15:21
Ho un problema simile anche io con il M500...240gb...puoi leggere nel 3d della Asus P5Q-PRO...ho buttato tutto giù e reinstallato questa mattina...ce ne ho ancora x un paio d'ore...

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

Kicco_lsd
22-03-2014, 15:53
Ho un problema simile anche io con il M500...240gb...puoi leggere nel 3d della Asus P5Q-PRO...ho buttato tutto giù e reinstallato questa mattina...ce ne ho ancora x un paio d'ore...

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

Capitava pure a me una cosa simile ovvero cambiando porta mi dava errore... credo sia qualcosa a livello di Bios e forse più precisamente la ROM dedicata al controller Sata.

LucaZPF
22-03-2014, 19:57
Hola, dovrei acquistare un SSD per il mio MAC Mini, stavo guardando per SAMSUNG 840 evo e non riesco a capire se è meglio questo o il PRO?
consigli?
Io mi trovo molto bene con il mio OCZ Vector, ma in giro non ne parla nessuno

Tennic
22-03-2014, 21:14
Hola, dovrei acquistare un SSD per il mio MAC Mini, stavo guardando per SAMSUNG 840 evo e non riesco a capire se è meglio questo o il PRO?
consigli?
Io mi trovo molto bene con il mio OCZ Vector, ma in giro non ne parla nessuno

In senso assoluto è ovviamente meglio il Pro, infatti è meglio anche di prezzo, dato che costa di più :D

Se non hai pretese strane, vai tranquillamente di EVO, che è il best buy del momento ;)

Se poi vuoi un SSD capiente a basso costo, con prestazioni velocistiche leggermente inferiori, ma non te ne renderai mai conto, e con delle features professionali (celle MLC e condensatori), allora vai di M500, costa poco e va veramente bene :)

alebig69
23-03-2014, 00:06
no beh nel caso era solo se avevi porte sata3 quindi 1 solo controller, amd sb710 ;)

hai spostato qualcosa riguardante l'OS sui meccanici? Che so pagefile, temp, user, altro?

qualche programma installato sui meccanici che magari viene lanciato in esecuzione automatica all'avvio? Es. antivirus, p2p, altro?

l'indicizzazione dei file è abilitata per i dischi meccanici?

ciao ciao

Il problema persiste.
Ho riformattato e reinstallato nell'SSD. Quando partono i riavvii durante l'installazione è velocissimo, poi rallenta di brutto.
Indizi.
1)Il rallentamento è tra l'apparizione della scritta "avvio di windows" e l'apparizione dei quadretti colorati, dopo è velocissimo ad avviare il tutto.
2)Se alla schermata iniziale (quella dove c'è da premere canc per entrare nel bios), premo uno qualsiasi degli altri pulsanti-funzioni del bios (tab, f9, ecc.), il sistema si avvia praticamente all'istante.
Ho disinstallato i driver Catalyst, ma non sono quelli.

:help: :help:

gargasecca
23-03-2014, 05:50
Il mio è lento a partire in quanto dopo il BIOS si fece caricare:
1) il controller marvell ata133 con in cascata masterizzatore e lettore DVD
2) il controller Raid con i 5 dischi
3) il controller MarVell SATA 6gb
Nel mentre fa il boot dopo i 4 quadrati colorati...senti i 2 lettori DVD che "partono" gira il motore e si accendono i led...quando poi hanno finito, carica Seven.
Hai qualche controller ext anche tu?

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

DIDAC
23-03-2014, 12:42
Ciao ragazzi,
ho aggiornato il portatile a W 8.1 ( ci ha messo qualcosa come 7 ore...).
Il portatile è dell'azienda dove lavoro, è un HP 820 G1 e monta un SSD della intel da 180 GB, partizionato per necessità lavorative in due partizioni.

Ho disabilitato l'ottimizzazione dell'HD.
Poi nel task defrag ho visto che il scheduledefrag è appunto disattivato.

Ho creato lo scheduler per il trim dell'ssd e lo ho attivato e poi lanciato manualmente, tutto ok.

<ho lanciato il programma che controlla se il trim funziona e mi dice che funziona perfettamente.

Avrei però una domanda: ma a cosa serve esattamente creare il task per il trim? Il trim ho controllato e funziona anche senza creare questo task

alebig69
23-03-2014, 14:16
Il mio è lento a partire in quanto dopo il BIOS si fece caricare:
1) il controller marvell ata133 con in cascata masterizzatore e lettore DVD
2) il controller Raid con i 5 dischi
3) il controller MarVell SATA 6gb
Nel mentre fa il boot dopo i 4 quadrati colorati...senti i 2 lettori DVD che "partono" gira il motore e si accendono i led...quando poi hanno finito, carica Seven.
Hai qualche controller ext anche tu?

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

Come faccio a vedere la sequenza delle robe che vengono caricate?

gabmamb
23-03-2014, 14:47
Ciao ragazzi,


Ho creato lo scheduler per il trim dell'ssd e lo ho attivato e poi lanciato manualmente, tutto ok.

si può fare anche su 7?

Avrei però una domanda: ma a cosa serve esattamente creare il task per il trim? Il trim ho controllato e funziona anche senza creare questo task

interessato anche io

ziomaury
23-03-2014, 17:15
Mi rifaccio al mio post di ieri; è lungo e non lo quoto.
Alla fine il vecchio HD non era stato ancora formattato e ho potuto rifare la clonazione sull' SSD.
Fatto questo tutto funziona senza problemi.
Ho ricontrollato l' allineamento con Paragon Alignment Tool e mi dice che le partizioni non sono perfettamente allineate; ovviamente visto quello che è successo ieri non faccio eseguire l' allineamento.
In altro forum trovo che si può verificare l' allineamento anche attraverso la funzione msinfo32 di Windows; ho guardato e le partizioni risultano allineat.
Per controprova ho scaricato anche l' utility Dsik Alignment Test e pure quella mi dice che le partizioni sono allineate.
Mi chiedo perchè il Paragon mi dica il contrario.
Io penso di lasciare tutto così.

s12a
23-03-2014, 17:27
Avrei però una domanda: ma a cosa serve esattamente creare il task per il trim? Il trim ho controllato e funziona anche senza creare questo task
Il task è per un tipo di trim diverso da quello già presente su Windows 7.

Windows 7 effettua ad hoc (in tempo reale, come l'operazione viene effettuata) il trim dei settori permanentemente eliminati dal file system (es. con shift-canc o svuota cestino), mentre quello nuovo (in più) di Windows 8 è una funzionalità che ad intervalli pianificati effettua il trim specificatamente dello spazio libero presente, in maniera che qualunque dato residuo rimanga in esso (lo spazio libero si può venire a formare in seguito ad operazioni diverse dalla cancellazione, dunque può essere che ne rimanga di non trimmato), esso venga trimmato.

La modifica manuale proposta è per aggirare un bug di Windows 8, che ancora persiste, che invece di effettuare il trim pianificato dello spazio libero, o non fa nulla o effettua la deframmentazione ad intervalli semi-regolari.

si può fare anche su 7?
No, non si può fare con i tool integrati di Windows 7.

Se hai un SSD Samsung una funzionalità equivalente la offre il tool Samsung Magician mediante l'opzione "performance optimization", che esegue il trim di tutto lo spazio libero rilevato e riconosciuto dal sistema operativo.

DIDAC
23-03-2014, 18:32
@s12a: grazie della spiegazione.
Ma seguendo le istruzioni sulla creazione della task in prima pagina non mi è chiara una cosa.
D'ora in avanti questa task la lancerò io manualmente una volta ogni tot giusto? Perché la task sul defrag è solo disattivata e se riattivo L'ottimizzazione immagino che il sistema esegua sia la task già presente sul defrag più la nuova sul trim.

s12a
23-03-2014, 19:06
Seguendo le istruzioni correttamente, è tutto automatico.

DIDAC
23-03-2014, 19:21
Nel 3d in prima pagina non c'è scritto di riattivare l'ottimizzazione automatica (e nemmeno di attivare il task sul trim, che ottenendolo per copia da quello del defrag risulta disattivato. COmunque dallo scheduler ho riattivato il task sul trim)

I due task ora li vedo uno attivo (quello del trim) ed uno disattivato (quello del defrag).
L'ottimizzazione automatica sui dischi però risulta disattivata.

Adesso mi guardo meglio il task sul trim per vedere se lui parte comunque a prescindere dalla ottimizzazione disattivata.

Poi controllo se posso riattivare l'ottimizzazione e disattivare dallo scheduler i task sul defrag.

Grazie :)

DIDAC
23-03-2014, 20:15
Ho chiesto all'utente skryabin che gentilmente mi ha risposto e ringrazio di nuovo.

La task TRIM creato come copia da quello nella cartella defrag, può anche essere inserito in altra cartella (tipo task personalizzati) e su questa task creata è possibile pianificarne l'esecuzione.

La task originale disattivata resta disattivata e con essa l'ottimizzazione del disco. Probabilmente è anche possibile riattivare l'ottimizzazione del disco (tasto destro su C->prorpietà->strumenti->ottimizza) dato che all'interno dell'ottimizzazione esisterebbero la task disattivata originale di defrag e la nuova creata solo per il Trim.

Poi oh poche menate, è il pc del lavoro :D

alebig69
23-03-2014, 21:04
Ce l'ho fatta!
Ho aggiornato il bios della scheda madre, mi ha resettato tutto a default, ho riattivato ahci e funziona tutto bene.
:yeah:

stefanonweb
24-03-2014, 00:14
Scusate, i Crucial M500 erano un po' in svendita... Mi chiedevo il motivo... Poi ho visto che stanno uscendo gli M550... Conviene aspettare per un 256 GB? Visto che in scrittura sembra più veloce rispetto al M500...???

gargasecca
24-03-2014, 07:13
Dipende quanto vuoi spendere...avranno prezzi allineati ai Samsung e agli Intel...mentre l'M500 costa decisamente meno...

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

syfer82
24-03-2014, 08:36
Ciao.
Ho due disci meccanici 0 e 1.
Su zero ho c e d. Su c ho win7.
Se faccio un'immagine di c con l'utility di win salvandola sul disco 1 e poi installo un ssd posso ripristinarla su questo?


Ot
Per fare un raid mirror devo formattare entrambi i dischi per forza? E i dischi devono essere sullo stesso chipset? Quindi uno su jmicron e uno su intel non posso?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Favo
24-03-2014, 20:42
Ciao a tutti, dopo tanta lettura mi sono deciso ad acquistare un SSD Crucial e l'ho montato su una Asus P5K (è vecchia lo so :D ) Asus P5K. Ho usato il connettoe della JMicron ed abilitato l'AHCI, installato win 7 pulito e dopo un test ho questo risultato
http://s29.postimg.org/4g5ckj09v/SSD.jpg (http://postimg.org/image/4g5ckj09v/)
Mi sbaglio o è tutt'altro che un buon risultato ? OK la limitazione della mobo ma mi sembra cmq troppo scarso

byez Favo

Sh0K
24-03-2014, 20:59
Considera che il limite del controller SATA è di 192MB/s, non puoi chiedergli di più :)
Potresti sfruttarlo di più con un controller SATA 3 6GB/s su PCI-E 1x (l'ultimo in basso della tua mobo)

CronoX
24-03-2014, 21:06
ragazzi ho eliminato il task della deframmentazione automatica per aggirare il bug di windows 8.1 e ne ho fatto un altro seguendo il post su questo topic.
Il problema è che mi ritrovo, nella utility di deframmentazione, che il tutto è stato ottimizzato 0 o al massimo 1 giorno fa mentre in realtà la cadenza nel task è una settimana :muro:

avete idea di dove sia il problema?!

qualcuno conosce questo problema?

DIDAC
24-03-2014, 21:14
qualcuno conosce questo problema?

La guida non dice di eliminare il task della deframmentazione ma solo di disattivarlo. Anzi specifica di non eliminarlo.
Non vorrei che eliminandolo ci sia qualche problema.

Inoltre dove controlli che il defrag è partito? Dovresti creare in visualizzatore eventi un monitoraggio personalizzato dell'origine defrag

Favo
24-03-2014, 22:12
Considera che il limite del controller SATA è di 192MB/s, non puoi chiedergli di più :)
Potresti sfruttarlo di più con un controller SATA 3 6GB/s su PCI-E 1x (l'ultimo in basso della tua mobo)
Ma quello del controller JMicron è o dovrebbe essere un SATA 3.0 :(

Paky
24-03-2014, 22:12
Considera che il limite del controller SATA è di 192MB/s, non puoi chiedergli di più :)
Potresti sfruttarlo di più con un controller SATA 3 6GB/s su PCI-E 1x (l'ultimo in basso della tua mobo)

il jmicron della pk5 è sata2 non sat1

le scarse prestazioni sono proprie del controller jmicron che è una ciofeca

anzi , a tal proposito consiglio di lasciare i driver generici AHCI di windows
migliorano i bench e almeno il trim funziona

Sh0K
24-03-2014, 22:48
il jmicron della pk5 è sata2 non sat1

le scarse prestazioni sono proprie del controller jmicron che è una ciofeca

anzi , a tal proposito consiglio di lasciare i driver generici AHCI di windows
migliorano i bench e almeno il trim funziona

Ooops non avevo letto bene le specifiche sul sito asus :D

Comunque è vero, quel controller Jmicron aveva prestazioni veramente imbarazzanti.. ricordo ancora i vari bench vs l'ICH9R che avevo fatto su una P35C-DS3R

gabmamb
25-03-2014, 07:35
la mia asrock ha un controller Asmedia Asm1061: posso avere problemi anch'io?

Alex23
25-03-2014, 08:53
la mia asrock ha un controller Asmedia Asm1061: posso avere problemi anch'io?

No dovrebbe andare abbastanza bene (meno veloce di un controller sata 3.0 intel o AMD, ma comunque molto più veloce di un sata2) ;)

gabmamb
25-03-2014, 09:02
No dovrebbe andare abbastanza bene (meno veloce di un controller sata 3.0 intel o AMD, ma comunque molto più veloce di un sata2) ;)

se riesco quest'inverno cambio la mobo!!!!!
:mad:

HSH
25-03-2014, 09:56
ragazzi qual'è il migliore SSd da 256gb come rapporto qualità prezzo ora?
ho un M4 da 128 che vorrei cambiare

s12a
25-03-2014, 10:08
ragazzi qual'è il migliore SSd da 256gb come rapporto qualità prezzo ora?
ho un M4 da 128 che vorrei cambiare

Direi che il Crucial M500 240 GB a 98 euro spedito difficilmente si batte se si vuole il massimo risparmio ma allo stesso tempo buona qualità. Poi ci sono il Sandisk Ultra Plus 256 GB a 120 euro ed il Samsung 840 EVO 250GB a 124 euro per prestazioni un po' superiori in particolar modo in scrittura.

HSH
25-03-2014, 10:16
si mi serve anche un po di performance.. avevo adocchiato proprio il sammy che ricordo essere uno dei + blasonati. Com'è il supporto,aggiornano firmware frequentemente o fanno come con i cellulari?

s12a
25-03-2014, 10:20
Aggiornamenti del firmware troppo frequenti non sono necessariamente un segno positivo. Detto questo, per i Samsung EVO l'ultimo firmware è di Dicembre 2013, mentre per i precedenti 840, di Marzo 2014.

HSH
25-03-2014, 10:43
no ma nemmeno che abbandoni il supporto dopo 6 mesi come fa con gli smartphone :D mica pretendo un update al mese.... vista l'esigua differenza con sandisk penso andrò di samsung infatti.

syfer82
25-03-2014, 10:48
Ma i controller sata3 meritano? Uno decente su che cifre sta?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

maxmax80
25-03-2014, 12:01
Ma i controller sata3 meritano? Uno decente su che cifre sta?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

cifre alte, marchi i soliti: Areca, Lsi, HighPoint, Intel

lascia perdere quelli brandizzati dai produttori di schede madri..robetta..

s12a
25-03-2014, 12:01
Segnalo Sandisk Extreme II 480 GB a 143 euro spedito su trovaprezzi... io ne ho approfittato, mannaggia a me :muro: :D

gabmamb
25-03-2014, 12:18
Direi che il Crucial M500 240 GB a 98 euro spedito difficilmente si batte se si vuole il massimo risparmio ma allo stesso tempo buona qualità. Poi ci sono il Sandisk Ultra Plus 256 GB a 120 euro ed il Samsung 840 EVO 250GB a 124 euro per prestazioni un po' superiori in particolar modo in scrittura.

uhm.........quindi ho fatto una stupidata a prendere il 128gb samsung pro a 99,90€? :cry:

s12a
25-03-2014, 12:27
uhm.........quindi ho fatto una stupidata a prendere il 128gb samsung pro a 99,90€? :cry:

Dipende da quello che ci devi fare. Se ti serviva semplicemente velocizzare il sistema upgradando da un hard disk, probabilmente sarebbe stato meglio privilegiare la capienza a parità di prezzo che le prestazioni assolute (dove il Samsung 840 Pro eccelle, ma la differenza si dovrebbe avvertire principalmente in ambiti d'uso intensi).

Poi ci sono offerte specialissime come il Sandisk Extreme II di cui ho parlato nel post precedente che rompono ogni regola. Prestazionalmente questo è comparabile all'840 Pro, ma non è normale che sia disponibile ad un prezzo simile. Nello stesso negozio la versione da 240 GB è in vendita a 108 euro spedito.

gabmamb
25-03-2014, 12:33
Dipende da quello che ci devi fare. Se ti serviva semplicemente velocizzare il sistema upgradando da un hard disk, probabilmente sarebbe stato meglio privilegiare la capienza a parità di prezzo che le prestazioni assolute (dove il Samsung 840 Pro eccelle, ma la differenza si dovrebbe avvertire principalmente in ambiti d'uso intensi).

Poi ci sono offerte specialissime come il Sandisk Extreme II di cui ho parlato nel post precedente che rompono ogni regola. Prestazionalmente questo è comparabile all'840 Pro, ma non è normale che sia disponibile ad un prezzo simile. Nello stesso negozio la versione da 240 GB è in vendita a 108 euro spedito.

volevo velocizzare ma tenendo il vecchio hd da un tera (sata3):confused:

HSH
25-03-2014, 12:42
Segnalo Sandisk Extreme II 480 GB a 143 euro spedito su trovaprezzi... io ne ho approfittato, mannaggia a me :muro: :D
si ma che sito è? e poi dice "Disponibile a breve"
no no preferisco trovare qualche offerta su amazon.... dove hanno un servizio di garanzia mostruosamente fficente

s12a
25-03-2014, 12:47
si ma che sito è? e poi dice "Disponibile a breve"
no no preferisco trovare qualche offerta su amazon.... dove hanno un servizio di garanzia mostruosamente fficente

Se non sarà disponibile, pazienza (magari è un errore, capita, come è successo per i Samsung 840 Pro in giro qualche tempo fa a prezzi stracciati da una manciata di eshop. Qualche utente qui ne approfittò). L'offerta è tale che vale la pena tentare, a mio parere.

Il feedback degli utenti su Trovaprezzi comunque è buono ed in caso di dubbi si può sempre optare per contrassegno o PayPal per maggiore sicurezza.

aled1974
25-03-2014, 13:05
se posso intromettermi nell'O.T. con un mio O.T.

non basatevi solo sulle opinioni di trovaprezzi che, ricordate, è un aggregatore di siti shop pagato dagli stessi :read:

quando il sito è "poco noto" o comunque in ogni caso, provate a usare google con "nome_shop opinioni" ;)

non è la prima volta che i commenti negativi vengono cancellati dal sito dell'e-shop di turno e che da trovaprezzi quindi poi risulta che ci sono solo opinioni positive :muro:

ciao ciao

s12a
25-03-2014, 13:26
se posso intromettermi nell'O.T. con un mio O.T.

non basatevi solo sulle opinioni di trovaprezzi che, ricordate, è un aggregatore di siti shop pagato dagli stessi :read:

quando il sito è "poco noto" o comunque in ogni caso, provate a usare google con "nome_shop opinioni" ;)

non è la prima volta che i commenti negativi vengono cancellati dal sito dell'e-shop di turno e che da trovaprezzi quindi poi risulta che ci sono solo opinioni positive :muro:
Giusto avvertimento.

E' bene però anche ricordare che molti feedback negativi sono scritti da persone completamente sprovvedute o con pretese impossibili (esempio su un noto sito web di opinioni cose tipo persone che ordinano il 27 Dicembre e si lamentano che dopo una settimana - inizio Gennaio ricordiamolo - non ricevono nulla, oppure che si sentono offesi se un articolo non è più disponibile, dunque voto: 1 stella, idem per chiari errori di prezzo poi gentilmente segnalati via email, ecc).

gabmamb
25-03-2014, 13:29
se posso intromettermi nell'O.T. con un mio O.T.

non basatevi solo sulle opinioni di trovaprezzi che, ricordate, è un aggregatore di siti shop pagato dagli stessi :read:

quando il sito è "poco noto" o comunque in ogni caso, provate a usare google con "nome_shop opinioni" ;)

non è la prima volta che i commenti negativi vengono cancellati dal sito dell'e-shop di turno e che da trovaprezzi quindi poi risulta che ci sono solo opinioni positive :muro:

ciao ciao

quoto e rinforzo dicendo che a me è capitato di trovare prezzi più competitivi su eshop NON menzionati nei siti tipo trovaprezzi.... :mad:

aled1974
25-03-2014, 13:45
Giusto avvertimento.

E' bene però anche ricordare che molti feedback negativi sono scritti da persone completamente sprovvedute o con pretese impossibili (esempio su un noto sito web di opinioni cose tipo persone che ordinano il 27 Dicembre e si lamentano che dopo una settimana - inizio Gennaio ricordiamolo - non ricevono nulla, oppure che si sentono offesi se un articolo non è più disponibile, dunque voto: 1 stella, idem per chiari errori di prezzo poi gentilmente segnalati via email, ecc).

sì i casi sono tanti, dal nabbo-senza-speranza, al dodicenne inesperto (che non è una colpa)

ecco perchè leggere l'opinione al di la del titolo si capisce poi che tipo di "inconveniente" è sorto

ancor meglio non affidarsi alle sole opinioni presenti sul sito stesso da cui meditiamo l'acquisto ;)

ciao ciao

Kicco_lsd
25-03-2014, 14:03
Segnalo Sandisk Extreme II 480 GB a 143 euro spedito su trovaprezzi... io ne ho approfittato, mannaggia a me :muro: :D


Cavolo!!!! Io ora non volevo fare l'acquisto ma a sto prezzo!!!

Alex23
25-03-2014, 14:21
se riesco quest'inverno cambio la mobo!!!!!
:mad:

Ma vah... Vedresti miglioramenti solo nei benchs, e non nell'utilizzo quotidiano... ;)

syfer82
25-03-2014, 17:18
cifre alte, marchi i soliti: Areca, Lsi, HighPoint, Intel

lascia perdere quelli brandizzati dai produttori di schede madri..robetta..

Boh..sono indeciso ho preso un m500 ma sono un pó deluso..colpa mia intendiamoci.

Io ora ho e6600 p5b deluxe 4gb teamgroup 667 e m500 e il confronto con il pc di mio suocero i3 4130 8gb ram h87pro e ssd v300 è imbarazzante..ma forse ci sta..il punto è che non vedo differenze con quando avevo un hdd meccanico..intendo per apertura programmi e avvio pc

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Pess
25-03-2014, 17:21
il punto è che non vedo differenze con quando avevo un hdd meccanico..intendo per apertura programmi e avvio pc

Questo è davvero molto strano... Hai controllato allineamento ed effettivo funzionamento del TRIM?

s12a
25-03-2014, 17:25
Boh..sono indeciso ho preso un m500 ma sono un pó deluso..colpa mia intendiamoci.

Io ora ho e6600 p5b deluxe 4gb teamgroup 667 e m500 e il confronto con il pc di mio suocero i3 4130 8gb ram h87pro e ssd v300 è imbarazzante..ma forse ci sta..il punto è che non vedo differenze con quando avevo un hdd meccanico..intendo per apertura programmi e avvio pc
A me sembra molto strano. Prima di questo PC usavo un Intel Core2 Duo E8500 su mobo G45 SATA2. Avevo un hard disk WD Caviar Blue 640GB AAKS, non esattamente un Raptor ma neanche una ciofeca totale. La differenza di velocità fra questo ed il primo SSD che presi (Intel X25-E 64GB) fu nettissima in tutto. Con il Samsung 830 64GB che presi in seguito per avere più spazio a stato solido (128GB in tutto, al tempo), la differenza specie in certi ambiti diventò ancora più marcata.

Come è possibile che tu non avverta differenze?

syfer82
25-03-2014, 18:38
Questo è davvero molto strano... Hai controllato allineamento ed effettivo funzionamento del TRIM?
Da cmd mi da trim attivo.
L'allineamento pensavo che win7 lo facesse da solo come verifico?



Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

29Leonardo
25-03-2014, 18:49
probabilmente le prestazioni di quel modello su sata 2 non brillano rispetto al sata3, anche se mi sembra strano che addirittura tutto sia rimasto invariato rispetto hdd.

Pess
25-03-2014, 18:58
Da cmd mi da trim attivo.
L'allineamento pensavo che win7 lo facesse da solo come verifico?

Ti confermo che lo fa da solo... Se hai il TRIM attivo inoltre di sicuro la modalità AHCI è attiva...
Cmq è davvero strano che tu non ti accorga della differenza con l'Hard disk...
Dalle caratteristiche vedo che hai un controller SATA JMicron, se puoi prova a collegare l'SSD sulle porte controllate direttamente dal Northbridge Intel...
Verifica inoltre che i driver dei controller siano aggiornati ed installati...
:)

syfer82
25-03-2014, 19:24
Driver installati cercando i più nuovi.
Ho fatto un cristaldiskmark. Non so bene come si faccia.
Ho messo 100mb e con la voce seq mi da 267.4 in read e 139.8 in write. Sono valori conformi al mio sistema?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

3l3v3n
25-03-2014, 20:24
uhm.........quindi ho fatto una stupidata a prendere il 128gb samsung pro a 99,90€? :cry:

No, ma forse era meglio il Pro da 256 dove lo hai comprato, sempre in offerta. ;)

se posso intromettermi nell'O.T. con un mio O.T.

non basatevi solo sulle opinioni di trovaprezzi che, ricordate, è un aggregatore di siti shop pagato dagli stessi :read:

quando il sito è "poco noto" o comunque in ogni caso, provate a usare google con "nome_shop opinioni" ;)

non è la prima volta che i commenti negativi vengono cancellati dal sito dell'e-shop di turno e che da trovaprezzi quindi poi risulta che ci sono solo opinioni positive :muro:

ciao ciao

Concordo.

Boh..sono indeciso ho preso un m500 ma sono un pó deluso..colpa mia intendiamoci.

Io ora ho e6600 p5b deluxe 4gb teamgroup 667 e m500 e il confronto con il pc di mio suocero i3 4130 8gb ram h87pro e ssd v300 è imbarazzante..ma forse ci sta..il punto è che non vedo differenze con quando avevo un hdd meccanico..intendo per apertura programmi e avvio pc

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4


Scherzi ? C'è sicuramente qualcosa che non va.
Segui i consigli di Pess e fai sapere. :)

enricoa
25-03-2014, 20:50
Driver installati cercando i più nuovi.
Ho fatto un cristaldiskmark. Non so bene come si faccia.
Ho messo 100mb e con la voce seq mi da 267.4 in read e 139.8 in write. Sono valori conformi al mio sistema?


ma che ssd è? l'm500 da 120gb?

syfer82
25-03-2014, 20:52
ragazzi ma un test per capire se sono mie sensazioni o il disco non lavora come dovrebbe?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

syfer82
25-03-2014, 20:53
ma che ssd è? l'm500 da 120gb?

Si

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Nui_Mg
25-03-2014, 21:35
Cavolo!!!! Io ora non volevo fare l'acquisto ma a sto prezzo!!!
Eh, ma lo trovi anche a 131 ivati (parlo di SSD interno Extreme II G25 - 240 GB, ovviamente non guardo pafshop che non c'è da fidarsi), comunque è più adatto per desktop che per portatile (per via dei consumi in idle). C'è un netto ribasso di questo ssd in molti negozi.

s12a
25-03-2014, 21:42
Eh, ma lo trovi anche a 131 ivati (parlo di SSD interno Extreme II G25 - 240 GB, ovviamente non guardo pafshop che non c'è da fidarsi), comunque è più adatto per desktop che per portatile (per via dei consumi in idle). C'è un netto ribasso di questo ssd in molti negozi.

Si parlava della versione da 480 GB però!
Io l'ho ordinato a quel prezzo, se non accettano pazienza!

DIDAC
25-03-2014, 21:53
Ma il 480GB già mi pare sia sparito a quel prezzo, confermate? :D

s12a
25-03-2014, 22:00
Ma il 480GB già mi pare sia sparito a quel prezzo, confermate? :D

Sparito, effettivamente. Quello da 240 GB invece è passato da 108 euro ad oltre 200. Vedremo se gli ordini dei fortunati verranno onorati.

DIDAC
25-03-2014, 22:03
Allora buona fortuna ragazzi :D
Davvero un affarone! :cool:

s12a
25-03-2014, 22:21
Non ho resistito :muro: :muro: :D
Al momento è stato confermato normalmente

http://i58.tinypic.com/x4r7li.jpg

Non conoscendo il negozio, nel dubbio, ho preferito scegliere il contrassegno... tanto il prezzo è già OTTIMO.

E' stato confermato anche a te, s12a?

Ho fatto gestire l'ordine ad un mio parente con Paypal, qualche ora fa ho fatto controllare e l'importo è stato prelevato ma non ricordo se la voce dal sito fosse "confermato". In caso di problemi con i rimborsi in ogni caso Paypal permette di superarli agevolmente.

Tennic
25-03-2014, 22:32
Penso che, come avvenne per il Samsung 840 Pro 256GB a 130€, siano promozioni flash della durata di poche ore fatte direttamente dal produttore e/o rifornitore.

Non a caso, anche per il Samsung 840 Pro, l'SSD non era subito disponibile ma fu spedito dopo una settimana.

Poi, se dentro al pacco ci sarà un mattone lo userò come fermaporta :asd: ... un pò caro però :D

Presente :D

Sh0K
25-03-2014, 22:33
se posso intromettermi nell'O.T. con un mio O.T.

non basatevi solo sulle opinioni di trovaprezzi che, ricordate, è un aggregatore di siti shop pagato dagli stessi :read:

quando il sito è "poco noto" o comunque in ogni caso, provate a usare google con "nome_shop opinioni" ;)

non è la prima volta che i commenti negativi vengono cancellati dal sito dell'e-shop di turno e che da trovaprezzi quindi poi risulta che ci sono solo opinioni positive :muro:

ciao ciao

Giusto per mettere i puntini sulle i:
su trovaprezzi il venditore non ha la possibilità di richiedere la cancellazione dei feedback ma può solamente rispondere ad un feedback.
Su eBay invece è possibile farsi cambiare un feedback, ovviamente se c'è dialogo da entrambe le parti per la risoluzione della problematica.

:)

Tennic
25-03-2014, 22:52
:ciapet:



Tendenzialmente io non mi fido troppo delle recensioni/opinioni degli utenti ma preferisco SEMPRE tastare con mano.

In Germania ed Inghilterra, ad esempio, è già stato messo sotto accusa il più noto... NOTISSIMO negozio online proprio perché c'è il forte sospetto della cosiddetta compravendita delle recensioni positive.

Siamo un pò OT ma penso che sia un discorso tutto sommato utile a tutti.

Comunque quando arriverà il corriere prima di sborsare i $$ aprirò il pacco... se dentro c'è la sorpresa di Pasqua lo rispedisco direttamente al mittente :D

Molti (anzi, tutti, credo) non te lo fanno fare... Accedi al pacco solo dopo che "è tuo", quindi dopo che firmi ;)
A me è capitato più volte :)
Semmai, puoi firmare con riserva, se ovviamente il pacco presenta segni di danneggiamenti o altro...

schifazl
26-03-2014, 00:02
Ciao a tutti! :-)

Si trovano ssd decenti e di piccolo taglio a prezzi umani? Vorrei sostituire il disco del mio server una cf da 16gb su adattatore cf/sata, che al boot mi sembra mostruosamente lenta. Non mi illudo di trovare ssd da 16 gb, ma il meno possibile quant'è e che marca mi consigliate? Danke ;-)

s12a
26-03-2014, 00:05
Sempre su trova prezzi, Sandisk Ultra Plus a 34 euro spedito...

Althotas
26-03-2014, 00:08
ragazzi ma un test per capire se sono mie sensazioni o il disco non lavora come dovrebbe?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Se è l'M500 120 GB come hai detto, e sei su sata 2, direi che è OK. Il 120 GB, a memoria, è abbastanza lento in scrittura (non molto più veloce di un buon HDD 7200 rpm), mentre in lettura è molto veloce (come i modelli di taglio maggiore). Per avere maggiori prestazioni in scrittura bisogna comprare la versione da 240 GB. Nei datasheet di Crucial trovi le specifiche di tutti i modelli.

nb. non è detto che non sia sufficiente il 120 GB per ottenere complessivamente ottime prestazioni, perchè dipende dall'uso che si fa del pc. Resta però sempre, in lettura, il collo di bottiglia della SATA 2, che si sente.

Althotas
26-03-2014, 00:12
Sempre su trova prezzi, Sandisk Ultra Plus a 34 euro spedito...
Cappero, che prezzi quello shop, però mi pare un po' strano. Sono curioso di sentire cosa ci dirà chi li ha comprati, e cosa accadrà ai prezzi degli altri shop nei prossimi giorni :)

maxmax80
26-03-2014, 00:15
Boh..sono indeciso ho preso un m500 ma sono un pó deluso..colpa mia intendiamoci.

Io ora ho e6600 p5b deluxe 4gb teamgroup 667 e m500 e il confronto con il pc di mio suocero i3 4130 8gb ram h87pro e ssd v300 è imbarazzante..ma forse ci sta..il punto è che non vedo differenze con quando avevo un hdd meccanico..intendo per apertura programmi e avvio pc

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

il problema è che rispetto a tuo suocero stai su sata II, per il resto la tua è una buona macchina che va bene -direi- per il 95% degli usi odierni ;)

schifazl
26-03-2014, 00:29
Sempre su trova prezzi, Sandisk Ultra Plus a 34 euro spedito...

Che velocità! Grazie mille! :-)

s12a
26-03-2014, 00:31
Cappero, che prezzi quello shop, però mi pare un po' strano. Sono curioso di sentire cosa ci dirà chi li ha comprati, e cosa accadrà ai prezzi degli altri shop nei prossimi giorni :)

Solo sui Sandisk. Magari c'era una promozione su questa marca.

s12a
26-03-2014, 01:07
Io ho acquistato da Foto***it ad ottobre scorso un articolo in promozione e non ho avuto problemi (a parte il pacco migliorabile. Ma con un SSD penso sia difficile avere problemi in tal senso). Mi sembra di capire che questo delle offerte Sandisk e l'altro siano lo stesso negozio (stessi numeri articoli, stesso call center, ecc).

Althotas
26-03-2014, 01:14
C'era qualcosa che mi ronzava nella mente pensando a quel negozio dai prezzi dei Sandisk stracciati... infatti mi sono ricordato che i negozi appartenenti alla stessa società sono diversi... qui (https://www.dropbox.com/s/wuzf0nidia9rt49/Fallisce%20Digit%20Srl%20%28proprietaria%20di%20fotodigit.pdf) potete leggere qualcosa in più.
Ora, io dal quel negozio acquistai un paio di volte (diversi anni addietro) e se la memoria non mi inganna non ebbi nessun problema... vedrem...

P.S. Non riuscivo a prendere sonno :D :ronf:
Interessante quel PDF. Quando ci sono prezzi troppo bassi e lo shop non è molto famoso o accreditato, a voler comprare ugualmente per vedere se poi va in porto, conviene sempre chiedere il pagamento in contrassegno per evitare rischi, e aprire poi il pacco davanti al corriere per vedere cosa c'è dentro. Se lo shop non prevede il contrassegno, io eviterei l'acquisto.

s12a
26-03-2014, 01:20
Il contrassegno lo prevede, perlomeno.

Leggendo i commenti del pdf, mi viene da commentare - non per fare il bastian contrario ma per esperienza personale tempo addietro - che problemi apparenti con i rimborsi possono anche dipendere dal gestore della carta di credito prepagata se se ne usa una, che può impiegare anche settimane per far riapparire la cifra nel conto, ed in questo l'eshop da cui si è ordinato non ha alcuna colpa anche se può sembrare il contrario. Un motivo in più per usare Paypal in caso di acquisti online con denaro elettronico ma non si dispone di carta di credito "seria".

DIDAC
26-03-2014, 06:30
Il sandisk ultra plus da 256 su amazzonia sta a 119 euro che non mi pare male.
Ma l'ultra plus è meglio del extreme II?

Però se compro un altro ssd lo vorrei da 500GB e non da 250.
Vediamo se ho la fortuna di trovare qualche occasione :D

Lorenzoz
26-03-2014, 07:08
Il sandisk ultra plus da 256 su amazzonia sta a 119 euro che non mi pare male.
Ma l'ultra plus è meglio del extreme II?

Però se compro un altro ssd lo vorrei da 500GB e non da 250.
Vediamo se ho la fortuna di trovare qualche occasione :D

Prezzo niente male, ma l'extreme II è più veloce. Un pò come evo e pro per Samsung.

syfer82
26-03-2014, 09:48
ragazzi ancora io. ripeto m500 su mb p5b deluxe devo installare i driver rst?ma quali sono gli ultimi compatibili con la mia scheda?ho provato sul sito asus ma sono datati e sul sito intel non ci capisco nulla.

HSH
26-03-2014, 10:00
passando da un SSD 128 all'altro 256 dovrei reinstallare windows 8 oppure usando tool di clonazione come Acronis 2014 fa tutto lui da solo?

schifazl
26-03-2014, 10:10
C'era qualcosa che mi ronzava nella mente pensando a quel negozio dai prezzi dei Sandisk stracciati... infatti mi sono ricordato che i negozi appartenenti alla stessa società sono diversi... qui (https://www.dropbox.com/s/wuzf0nidia9rt49/Fallisce%20Digit%20Srl%20%28proprietaria%20di%20fotodigit.pdf) potete leggere qualcosa in più.
Ora, io dal quel negozio acquistai un paio di volte (diversi anni addietro) e se la memoria non mi inganna non ebbi nessun problema... vedrem...

P.S. Non riuscivo a prendere sonno :D :ronf:

Wow, grazie! Credo proprio che lo eviterò... ;-)

syfer82
26-03-2014, 10:26
Grazie ma il mio problema è che non trovo quelli compatibili

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

acitre
26-03-2014, 10:36
Ciao ragazzi. Ho un dubbio amletico. Posso prendere il crucial m500 da 240 GB a 95 euro ed il Samsung 840 evo, sempre da 250, a 121 euro. Che faccio? Leggo in giro che il Samsung é più veloce (specialmente in scrittura) ma che ha una memoria maggiormente soggetta ad usura rispetto al crucial. É vero? Quale prendo?


Sent from my GT-I8750 using Tapatalk

Pess
26-03-2014, 10:42
Ciao ragazzi. Ho un dubbio amletico. Posso prendere il crucial m500 da 240 GB a 95 euro ed il Samsung 840 evo, sempre da 250, a 121 euro. Che faccio? Leggo in giro che il Samsung é più veloce (specialmente in scrittura) ma che ha una memoria maggiormente soggetta ad usura rispetto al crucial. É vero? Quale prendo?


Sent from my GT-I8750 using Tapatalk

Io personalmente ho preso il Samsung... Se non lo hai fatto già dai una bella letta alla prima pagina di questo thread...
;)

s12a
26-03-2014, 10:46
Ciao ragazzi. Ho un dubbio amletico. Posso prendere il crucial m500 da 240 GB a 95 euro ed il Samsung 840 evo, sempre da 250, a 121 euro. Che faccio? Leggo in giro che il Samsung é più veloce (specialmente in scrittura) ma che ha una memoria maggiormente soggetta ad usura rispetto al crucial. É vero? Quale prendo?
Tanto il Samsung lo cambierai ben prima di raggiungere anche lontanamente limiti di usura preoccupanti, quando usciranno SSD più capienti ad un prezzo stracciato. Le memorie del Samsung 840 EVO sulla carta supportano 1/3 delle scritture dell'M500. Ma la vita "utile" effettiva si traduce comunque in centinaia di terabyte scritti, solitamente corrispondenti ad un paio di decenni d'uso home continuo (decisamente oltre il tempo di obsolescenza effettivo del drive). Non farei dunque caso a quello.

Se è il tuo primo SSD o se vuoi fare un upgrade di un PC con ancora hard disk tradizionale, oppure hai un pc desktop, consiglierei comunque di andare di Crucial M500, che costa abbastanza meno e va comunque molto bene ed ha feature di integrità dei dati/hardware che possono valere la scelta, che mancano nella maggior parte degli altri SSD.

Il Samsung 840 EVO può rispondere meglio alle aspettative di una persona che già usa un SSD e vuole un upgrade ulteriore magari oltre che di capienza (motivo principale per il quale si dovrebbe cambiare SSD), anche di velocità, per quanto poco la cosa forse si nota effettivamente. Inoltre consuma abbastanza meno in idle dell'M500, cosa importante nei portatili.

acitre
26-03-2014, 10:53
Tanto il Samsung lo cambierai ben prima di raggiungere anche lontanamente limiti di usura preoccupanti, quando usciranno SSD più capienti ad un prezzo stracciato. Le memorie del Samsung 840 EVO sulla carta supportano 1/3 delle scritture dell'M500. Ma la vita "utile" effettiva si traduce comunque in centinaia di terabyte scritti, solitamente corrispondenti ad un paio di decenni d'uso home continuo (decisamente oltre il tempo di obsolescenza effettivo del drive). Non farei dunque caso a quello.

Se è il tuo primo SSD o se vuoi fare un upgrade di un PC con ancora hard disk tradizionale, oppure hai un pc desktop, consiglierei comunque di andare di Crucial M500, che costa abbastanza meno e va comunque molto bene ed ha feature di integrità dei dati/hardware che possono valere la scelta, che mancano nella maggior parte degli altri SSD.

Il Samsung 840 EVO può rispondere meglio alle aspettative di una persona che già usa un SSD e vuole un upgrade ulteriore magari oltre che di capienza (motivo principale per il quale si dovrebbe cambiare SSD), anche di velocità, per quanto poco la cosa forse si nota effettivamente. Inoltre consuma abbastanza meno in idle dell'M500, cosa importante nei portatili.






si, é il mio primo ssd ed andrà a sostituire un disco tradizione su un desktop. Mi hai convinto andrò sul crucial! Anche perché non credo che nel mio daily use


(Photoshop, lightroom, web, office) si vedrebbe granché la differenza! Grazie mille per aver fugato ogni dubbio!





Sent from my GT-I8750 using Tapatalk

gabmamb
26-03-2014, 10:57
Tanto il Samsung lo cambierai ben prima di raggiungere anche lontanamente limiti di usura preoccupanti, quando usciranno SSD più capienti ad un prezzo stracciato. Le memorie del Samsung 840 EVO sulla carta supportano 1/3 delle scritture dell'M500. Ma la vita "utile" effettiva si traduce comunque in centinaia di terabyte scritti, solitamente corrispondenti ad un paio di decenni d'uso home continuo (decisamente oltre il tempo di obsolescenza effettivo del drive). Non farei dunque caso a quello.

Se è il tuo primo SSD o se vuoi fare un upgrade di un PC con ancora hard disk tradizionale, oppure hai un pc desktop, consiglierei comunque di andare di Crucial M500, che costa abbastanza meno e va comunque molto bene ed ha feature di integrità dei dati/hardware che possono valere la scelta, che mancano nella maggior parte degli altri SSD.

Il Samsung 840 EVO può rispondere meglio alle aspettative di una persona che già usa un SSD e vuole un upgrade ulteriore magari oltre che di capienza (motivo principale per il quale si dovrebbe cambiare SSD), anche di velocità, per quanto poco la cosa forse si nota effettivamente. Inoltre consuma abbastanza meno in idle dell'M500, cosa importante nei portatili.

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

syfer82
26-03-2014, 10:59
Da una lettura veloce sembra che gli ultimi driver compatibili siano i 10.1.0.1008

Li puoi scaricare qui cliccando il primo link da 5.95 MB https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20104&keyword=10.1.0.1008+&DownloadType=Driver&lang=ita


Comunque non è indispensabile installare gli Intel Rapid Storage

Grazie.
Il problema è che l'hd credo abbia prestazioni inferiori a quelle che dovrebbe avere su in sata2

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

The_Saint
26-03-2014, 11:02
Grazie.
Il problema è che l'hd credo abbia prestazioni inferiori a quelle che dovrebbe avere su in sata2Hai abilitato l'AHCI nel BIOS?

syfer82
26-03-2014, 11:18
Hai abilitato l'AHCI nel BIOS?

si.

comunque ecco i risultati, se sono in linea me ne faccio una ragione

The_Saint
26-03-2014, 11:26
comunque ecco i risultati, se sono in linea me ne faccio una ragioneDovresti mettere il test completo, con solo il sequenziale si può dir poco... anche se già così sembra effettivamente un po' bassino...

Alex23
26-03-2014, 11:59
Dovresti mettere il test completo, con solo il sequenziale si può dir poco... anche se già così sembra effettivamente un po' bassino...

Valori corretti per un M500 collegato in sata2 :D

syfer82
26-03-2014, 12:07
Dopo li metto. Però già non siete d'accordo?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

s12a
26-03-2014, 12:15
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Che intendi?

The_Saint
26-03-2014, 13:01
Valori corretti per un M500 collegato in sata2 :DHai ragione, non ricordavo che l'M500 da 120GB facesse quei valori in scrittura, pensavo di più...

syfer82
26-03-2014, 14:28
comunque
seq read 261,67 write 137,27
4k 22,47 58,36
4k-64tr 133,47 103,24
acc time 0.282 0.079

score 182 175
454

CronoX
26-03-2014, 15:00
La guida non dice di eliminare il task della deframmentazione ma solo di disattivarlo. Anzi specifica di non eliminarlo.
Non vorrei che eliminandolo ci sia qualche problema.

Inoltre dove controlli che il defrag è partito? Dovresti creare in visualizzatore eventi un monitoraggio personalizzato dell'origine defrag

l'ho solo disattivata. il defrag o l'ottimizzazione li controllo nell'utility di deframmentazione (trovo quasi sempre 0 o 1 giorni dall'esecuzione nonostante l'ottimizzazione l'abbia impostata una volta a settimana).

Che voce devo cercare nel visualizzatore eventi?

Althotas
26-03-2014, 17:23
Sempre su trova prezzi, Sandisk Ultra Plus a 34 euro spedito...
Ho controllato adesso in quello shop, ed è schizzato all'assurdo prezzo di 81 euro (s.s. incluse), sempre la versione da 64 GB. Bah.. vedremo cosa succederà a chi li ha ordinati ieri sera.

s12a
26-03-2014, 17:27
Ho controllato adesso in quello shop, ed è schizzato all'assurdo prezzo di 81 euro (s.s. incluse), sempre la versione da 64 GB. Bah.. vedremo cosa succederà a chi li ha ordinati ieri sera.
Io ho fatto ordinare l'Extreme II 480GB ad un mio parente con Paypal, ma ho provato a contattarli personalmente per email e mi hanno risposto alla fine che era promozione a tempo limitato. Penso che gli ordini effettuati a prezzo inferiore verranno evasi.

Nui_Mg
26-03-2014, 19:26
Il sandisk ultra plus da 256 su amazzonia sta a 119 euro che non mi pare male.
Ma l'ultra plus è meglio del extreme II?
Lo si trova a meno di 119 ma se aspetti un altro pochetto vedrai che sull'amazzonia ritornerà a 114 come pochi giorni fa.
No, l'ultra plus è meglio dell'extreme II solo per i consumi (e infatti è più adatto per i portatili). L'extreme II è l'attuale articolo di punta (prestazionalmente parlando) dell'offerta sandisk.

LucaZPF
26-03-2014, 20:13
Sono veramente indeciso tra 2 Samsung 840 Pro o 2 Evo :confused:

Su ePrezzo c'è una differenza di 100 euro per la coppia:muro:
Non so se ne vale la pena visto che ho già due Vector, che saranno dirottati verso portatile e Mac Mini, che dite?
Diciamo che le performance mi interessano molto, percui vorrei prendere quello che mi garantirebbe una maggiore velocità

s12a
26-03-2014, 20:18
L'840 Pro va meglio dell'EVO in situazioni d'uso pesante / multitasking intensivo.

LucaZPF
26-03-2014, 20:23
Uno lo userei per giocare...l'altro su cui installerò linux per tutto. Io programmo, ci farei girare un web server, faccio backup, macchine virtuali per testare i programmi....diciamo che allora dovrei prendere un Pro e un Evo,
ma mi sembra da stro**o :asd:

maxmix65
26-03-2014, 20:38
Speriamo solo che gli evasi non siano i titolari di quella società... :asd:

__________________

Proposta:
Siccome il negozio di cui stiamo parlando oltre che online ha anche un luogo fisico, in un centro commerciale di Roma, magari qualcuno che sta leggendo il thread lo conosce... forse va tutti i giorni a fare la spesa proprio in quel cc... oppure qualcuno di Roma ha voglia di farsi un giro e ci potrebbe dire che aria tira da quelle parti... al primo che ci fornisce informazioni valide offro una cena in un agriturismo toscano :D
Io soo di Roma manda il link in pvt
Ciao

s12a
26-03-2014, 21:02
[edit]

Sh0K
26-03-2014, 21:14
Trall'altro siamo OT e se non erro anche contro le regole di hwu, continuiamo a parlare di SSD? :D

stefanonweb
26-03-2014, 23:10
Chiedo un consiglio visto che avrei la possibilità, di cambiare SSD...
Premetto che da quando ho usato per la prima volta sul portatile per suonare in discoteca un SSD Intel X25-V da 40 GB non ho più istallato un sistema operativo su Hard Disk meccanico...

Attualmente ho:
Intel X25-V 40 GB sul PC di mia madre.
Crucial C300 128 GB e C300 64 GB sul mio portatile dual boot...
Samsung 830 128 GB sul mio PC fisso...

Mi servirebbero un 256 proprio per il fattore capienza...
Andrei su un Crucial M550 per via del rapporto qualità/prezzo/celle...

E un 128/256 prestazionale senza compromessi...
E qui andrei su un Samsung Pro nel caso di 128... mentre nel caso di 256 non saprei...

Sbaglio?

Quello che avanza lo venderei andando a scalare...

s12a
26-03-2014, 23:29
@Stefanoweb: dato che ho ordinato recentemente un Sandisk Extreme II ad un prezzo esageratamente basso, ho cercato di documentarmi in giro su quanto veloce è effettivamente. E' veloce ma non proprio il top del top. Rimanendo su SSD di fascia consumer i migliori prestazionamente anche fuori dai benchmark sintetici su tutte le fasce di capienza rimangono sempre il Samsung 840 Pro e l'OCZ Vector, quest'ultimo che però non mi sentirei di consigliare a causa delle peripezie che l'azienda ha avuto in tempi recenti e dell'affidabilità generale dei modelli venduti (anche gli ultimi) non eccelsa.

Se te la senti di potenzialmente rischiare, OCZ Vector, altrimenti vai sul sicuro e scegli Samsung 840 Pro.

Incognita: Seagate 600 240GB (dovrebbe essere ai livelli dell'840 Pro ed oltre in workload molto pesanti, ma è molto poco diffuso).

gabmamb
27-03-2014, 07:10
Che intendi?

che viene consigliato a tutti il crucial da 256 ed io ho preso il samsung pro da 128!!!

s12a
27-03-2014, 12:47
Al parente a cui ho fatto fare l'ordine, questa mattina è stato detto che al fornitore l'SSD arriva a metà Aprile, non è stato ancora stato annullato. Possibile che qualche ora di differenza sia stata decisiva? Vedremo.

syfer82
27-03-2014, 13:24
Metà aprile..cioè tre settimane..vediamo l'andamento dei prezzi

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

CronoX
27-03-2014, 19:40
l'ho solo disattivata. il defrag o l'ottimizzazione li controllo nell'utility di deframmentazione (trovo quasi sempre 0 o 1 giorni dall'esecuzione nonostante l'ottimizzazione l'abbia impostata una volta a settimana).

Che voce devo cercare nel visualizzatore eventi?
http://i58.tinypic.com/5d483p.jpg

:confused:

aled1974
27-03-2014, 19:47
le altre voci "attivazione", "azioni" etc ? :)

ciao ciao

Jackhomo
27-03-2014, 20:13
Presente!

CronoX
27-03-2014, 21:54
le altre voci "attivazione", "azioni" etc ? :)

ciao ciao

http://i62.tinypic.com/2afyh5d.jpg
http://i58.tinypic.com/bgwftf.jpg
http://i57.tinypic.com/2qmjj86.jpg
http://i57.tinypic.com/fyn8ef.jpg

CronoX
27-03-2014, 22:53
Secondo il mio modestissimo parere il problema risiede nel SO.
Probabilmente quando scrivevano il codice a qualcuno si sono incrociate le dita sulla tastiera.
Il bug su 8.1 c'è e nessun task/utility al momento sembra porvi rimedio.
Ho provato anche l'update 1 e se la versione che rilasceranno sarà la stessa di quella che ho testato il bug rimane.

Purtroppo sembra essere una costante (per TUTTI gli sviluppatori di SO) quella di mandare a @#@#@ programmi e funzioni che nelle versioni precedenti funzionavano benissimo.

Siamo passati dall'essere Beta tester ad Alpha :mad:

ma con quei task il bug si dovrebbe aggirare

DIDAC
27-03-2014, 22:57
Io sul portatile del lavoro ho creato il task e poi non lo ho piu guardato.
Domani CronoX ti dico se anche il mio continua a fare il defrag oppure no.

illidan2000
27-03-2014, 22:59
Io sul portatile del lavoro ho creato il task e poi non lo ho piu guardato.
Domani CronoX ti dico se anche il mio continua a fare il defrag oppure no.

Controlli conteggiando le scritture?

tapatalked

s12a
28-03-2014, 01:17
Ovviamente se si preme manualmente "ottimizza" o si fa partire il task custom la prima volta, il contatore si resetta.

Io disattivando i task di default completamente (invece che disabilitare solo i drive dalla schermata) ed impostando i miei, ho risolto il problema.

DIDAC
28-03-2014, 07:33
L'ottimizzazione l'ho lanciata io manualmente il 25.
C'è anche il registro eventi, i due messaggi di errore sono dovuti al fatto che non posso ottimizzare la partizione "system reserved", ma potrebbe dipendere dal fatto che ho lanciato l'ottimizzazione dal dominio aziendale.

Comunque sembrerebbe funzionare, sono due giorni che l'ho lanciato e non è ripartito, però io ho una differenza, ho creato la task, senza pianificarne le future pianificazioni (in attivazione non ho messo nulla) perché ho intenzione di lanciarlo io manualmente per il momento.

screen:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/Cattura.JPG

s12a
28-03-2014, 07:37
Non si può eseguire il comando sulla partizione riservata. E' un altro bug in merito. Non che ci si perda molto, comunque (praticamente nulla, anzi).

DIDAC
28-03-2014, 07:46
Grazie, non lo sapevo :D
Effettivamente a casa ho W8 e li funziona :)

Dany16vTurbo
28-03-2014, 09:46
Qualche tempo fa avevo posto la stessa domanda senza successo, riproviamo :D

Ho un SuperTalent GX 64GB dal 2009, fino a qualche tempo fa era sul muletto, poi cominciavano ad esserci instabilità (freeze improvvisi, errori di win), l'ho tolto e da li in poi nessun problema.

Installato per prova su un altro pc una settimanella fa ed oggi, freeze di windows, prima si è rallentato poi bloccato del tutto, al riavvio errore 0x000000e, fortunatamente era in dual boot in previsione di una cosa simile.

C'è un tool per verificare l'integrità dell'SSD? Vorrei sapere se in qualche modo è danneggiato, SSDlife&co non servono a nulla :)

Ora proverò a ripristinare win e vedere quanto dura, sempre che non sia morto del tutto :asd:

Grazie

Edit: dal secondo win non lo rileva, mi sa che è andato...

s12a
28-03-2014, 09:48
Prova a postare qui uno screenshot i dati SMART da un programma apposito, come CrystalDiskInfo.
Quel drive comunque ha una versione dei primi controller Indilinx Barefoot, noti per avere una write amplification mostruosamente elevata a causa del wear leveling poco efficiente. E' facile che le celle di memoria siano arrivate ben oltre fine vita.

Dany16vTurbo
28-03-2014, 10:20
Riavviato il pc, selezionato l'os su SSD, windows carica e si freeza, riprovo, solito errore 0x000000e.

Da BIOS lo rileva, da winxp (l'altro os installato) no, quindi niente CrystalDiskInfo :(

Mi sa che è andato del tutto...

Dany16vTurbo
28-03-2014, 11:46
Aggiornamento, windows sull'ssd è partito :asd:

http://i.imgur.com/7v4wfjJ.png

Ecco perchè odio le memorie flash, sono imprevedibili :D

Ora vado a pranzo lasciandolo acceso, vediamo se il problema si ripresenta. Per scrupolo ho cambiato il cavo SATA, era uno di quelli senza fermi, non mi piacciono :)

CronoX
28-03-2014, 11:50
Ovviamente se si preme manualmente "ottimizza" o si fa partire il task custom la prima volta, il contatore si resetta.

Io disattivando i task di default completamente (invece che disabilitare solo i drive dalla schermata) ed impostando i miei, ho risolto il problema.

ovviamente non premo ottimizza...stamane mi sono ritrovato la partizione x appena "ottimizzata" o "deframmentata"..non saprei a questo punto. Mi sa che mi tocca avviarlo manualmente

s12a
28-03-2014, 11:58
Aggiornamento, windows sull'ssd è partito :asd:

http://i.imgur.com/7v4wfjJ.png

Ecco perchè odio le memorie flash, sono imprevedibili :D

Ora vado a pranzo lasciandolo acceso, vediamo se il problema si ripresenta. Per scrupolo ho cambiato il cavo SATA, era uno di quelli senza fermi, non mi piacciono :)
Ci sono diversi errori di programmazione e lettura, credo il problema sia l'SSD più che il cavo SATA.

E' possibile che tu abbia un esemplare con memorie NAND di seconda scelta (adatte a memorie USB, ma non per usi più intensi/SSD). Alcuni OCZ Vertex di quel periodo avevano questo "piccolo" inconveniente, e i Supertalent sul mercato erano praticamente loro cloni. La conseguenza di questo (uno degli artifizi di OCZ per abbassare i prezzi) era ovviamente bassa durata ed affidabilità.

ovviamente non premo ottimizza...stamane mi sono ritrovato la partizione x appena "ottimizzata" o "deframmentata"..non saprei a questo punto. Mi sa che mi tocca avviarlo manualmente

Per sapere se ha deframmentato od effettuato il trim devi vedere il log del servizio defrag dal registro eventi. Se parla di "retrim" allora ha eseguito il trim dello spazio libero, e potresti pure lasciarlo così.

Bahamut Zero
28-03-2014, 12:10
qualcuno ha acquistato un 840 msata?

come si trova?

Dany16vTurbo
28-03-2014, 12:29
Ci sono diversi errori di programmazione e lettura, credo il problema sia l'SSD più che il cavo SATA.

E' possibile che tu abbia un esemplare con memorie NAND di seconda scelta (adatte a memorie USB, ma non per usi più intensi/SSD). Alcuni OCZ Vertex di quel periodo avevano questo "piccolo" inconveniente, e i Supertalent sul mercato erano praticamente loro cloni. La conseguenza di questo (uno degli artifizi di OCZ per abbassare i prezzi) era ovviamente bassa durata ed affidabilità.

grazie mille, il cavo l'ho sostituito giusto perchè stava nel cassetto :D
Penso di mandarlo in pensione, dubito sia recuperabile, è durato più di 4 anni ed era uno dei primi modelli, non mi lamento :)

Un'ultima cosa, potrebbero esserci problemi se faccio un'immagine del so e la ripristino su un HDD?

s12a
28-03-2014, 12:33
Un'ultima cosa, potrebbero esserci problemi se faccio un'immagine del so e la ripristino su un HDD?
Se i dati esistenti non si sono corrotti in qualche modo, non dovrebbero esserci problemi.

CronoX
28-03-2014, 12:36
Per sapere se ha deframmentato od effettuato il trim devi vedere il log del servizio defrag dal registro eventi. Se parla di "retrim" allora ha eseguito il trim dello spazio libero, e potresti pure lasciarlo così.

non lo trovo..sotto quale voce si trova nel visualizzatore eventi?!

s12a
28-03-2014, 12:47
Più di così non posso/vorrei aiutare:

http://i.imgur.com/UZDqgrH.png

gabmamb
28-03-2014, 16:02
stavo installando il mio ssd samsung ma mi sono accorto che la mia scheda madre aveva in dotazione un solo cavo sata3!!!!!!!!!!!!!!!:eek:
ho subito chiamato il negozio "prossimo" vicino a casa mia ed ho scoperto che hanno solo cavi sata2 in catalogo!!!!!!!!!!!!!:cry:
e ora dove lo trovo????:muro:
ovviamente per averlo in mano prima del weekend....:doh:

s12a
28-03-2014, 16:05
stavo installando il mio ssd samsung ma mi sono accorto che la mia scheda madre aveva in dotazione un solo cavo sata3!!!!!!!!!!!!!!!:eek:
ho subito chiamato il negozio "prossimo" vicino a casa mia ed ho scoperto che hanno solo cavi sata2 in catalogo!!!!!!!!!!!!!:cry:
e ora dove lo trovo????:muro:
ovviamente per averlo in mano prima del weekend....:doh:

Se hai un cavo SATA2 e non da' problemi di comunicazione (lo vedi dai dati SMART dell'SSD), va bene uguale.

melu
28-03-2014, 16:07
salve a tutti, non mi interesso più, se non superficialmente, di SSD da quando, anni fa, acquistai i miei primi SSD per desktop e potatili(tutti ottimi Intel X25-M g2 80GB e X25-V 40GB)


ora, in vista del passaggio a Seven(fin'ora ho tenuto duro con XP), vorrei regalare al mio desktop altri 2x2GB di ram(per arrivare a 8GB totali) ed un SSD più performante del mio vecchio X25-M g2 80GB.

l'hardware su cui monterò il tutto é :
Cpu Intel Core2 duo E8400 , Mobo Gigabyte Ep45-UD3R rev1.0 (chipset Intel P45 , sata-II 300) , ram 4GB pc-8500 OCZ Reaper 1066+ (2x2GB)

ovvio che non potrò sfruttare al 100 per 100 le prestazioni del nuovo SSD,
quindi vorrei qualcosa che in scrittura/lettura 4k sia decisamente più veloce del mio attuale ssd X25-M g2

budget 100-180 euro


tempo fa, spulciando il web, mi parve di capire che l'ssd più veloce in scrittura/lettura 4k fosse il Samsung 840Pro (in quella fascia di prezzo)


ci sono SSD in grado di fare meglio?


grazie

gabmamb
28-03-2014, 16:15
Se hai un cavo SATA2 e non da' problemi di comunicazione (lo vedi dai dati SMART dell'SSD), va bene uguale.

come scusa? non sono diversi?

syfer82
28-03-2014, 16:28
secondo voi sono risultati in linea per un v300?
so che non è un gran ssd ma almeno che sia in linea con dati di chi lo ha

s12a
28-03-2014, 16:29
come scusa? non sono diversi?
Elettricamente sono identici, ma quelli SATA2 di bassa qualità possono avere tolleranze maggiori che questa connessione può accettare che con il SATA3 possono dare problemi. Nella maggior parte dei casi non dovrebbe cambiare nulla.

...ci sono SSD in grado di fare meglio?
Quello migliore a tutto tondo rimane ancora l'840 Pro.
Altri vanno un po' meglio in lettura, altri un po' di più in scrittura od in certe situazioni con queue depth molto elevate che con usi desktop non si vedono mai.

Ma secondo me se prendi un Samsung 840 EVO hai già praticamente quasi il massimo in lettura, che poi è l'ambito che conta di più, spendendo abbastanza meno. Un po' meno durante le scritture sostenute, ma dipende da che uso devi fare dell'SSD.

Esempio guarda qui: http://www.anandtech.com/show/7864/crucial-m550-review-128gb-256gb-512gb-and-1tb-models-tested/7

Ma se vedi qui, con un benchmark MOLTO più pesante (non rappresentativo di un uso desktop o comunque lontanamente normale) la situazione cambia abbastanza: http://www.anandtech.com/show/7864/crucial-m550-review-128gb-256gb-512gb-and-1tb-models-tested/4

Un altro benchmark "a tutto tondo", non sintetico che visualizza relativamente bene le differenze fra un SSD ed un altro: http://www.tomshardware.com/reviews/crucial-m550-ssd-review,3772-7.html

gabmamb
28-03-2014, 16:44
Elettricamente sono identici, ma quelli SATA2 di bassa qualità possono avere tolleranze maggiori che questa connessione può accettare che con il SATA3 possono dare problemi. Nella maggior parte dei casi non dovrebbe cambiare nulla.


uhm....quel "possono" da cosa lo capisco?:confused:

s12a
28-03-2014, 16:48
uhm....quel "possono" da cosa lo capisco?:confused:
Solo provandolo...

gabmamb
28-03-2014, 17:07
prima che mi scollego per collegare l'altro hd, mi dite come automatizzare il trim su win7 64b?

s12a
28-03-2014, 17:12
prima che mi scollego per collegare l'altro hd, mi dite come automatizzare il trim su win7 64b?

Il trim su Windows 7 è già abilitato di default, ma è quello del file system, che agisce in maniera automatica sui settori dei file cancellati. Quello programmato ad intervalli regolari (od in base agli umori dell'utente) di tutto lo spazio libero è presente solo a partire da Windows 8.

acitre
28-03-2014, 17:18
A proposito di trim... Siccome è il mio primo ssd mi consigliate qualche accorgimento particolare per il crucial m500 che ho preso? Anche utility o cose del genere. Lo installerò su Windows 8.1 64bit.



Sent from my Surface with Windows RT using Tapatalk

Pess
28-03-2014, 19:24
A proposito di trim... Siccome è il mio primo ssd mi consigliate qualche accorgimento particolare per il crucial m500 che ho preso? Anche utility o cose del genere. Lo installerò su Windows 8.1 64bit.



Sent from my Surface with Windows RT using Tapatalk

Tutto ciò che potrei consigliarti è scritto in prima pagina... Attento inoltre al bug che c'è su 8.1... Trovi tutte le info sempre nei post in prima pagina...

gabmamb
28-03-2014, 20:15
Il trim su Windows 7 è già abilitato di default, ma è quello del file system, che agisce in maniera automatica sui settori dei file cancellati. Quello programmato ad intervalli regolari (od in base agli umori dell'utente) di tutto lo spazio libero è presente solo a partire da Windows 8.

quindi posso solo lanciare manualmente l'ottimizzazione da Magician. giusto?

s12a
28-03-2014, 20:19
quindi posso solo lanciare manualmente l'ottimizzazione da Magician. giusto?

Hai un SSD Samsung, quindi sì, l'unica alternativa è eseguire "Performance Optimization" da Samsung Magician, che effettua il trim dello spazio libero rilevato.

CronoX
28-03-2014, 20:43
Più di così non posso/vorrei aiutare:

http://i.imgur.com/UZDqgrH.png

rieccomi. da quando ho creato i task leggo solo "riottimizzazione" e non deframmentazione quindi direi che il bug lo aggiro. Mi resta da capire perchè l'intervallo di tempo che intercorre non è quello che ho impostato..
se fa il trim ogni giorno o spesso succede qualcosa? altrimenti #chissenefrega

s12a
28-03-2014, 20:54
se fa il trim ogni giorno o spesso succede qualcosa? altrimenti #chissenefrega
Non succede nulla di dannoso per l'SSD, anzi più lo si esegue meglio è, sulla carta.

Nella pratica a meno di usi gravosi del drive magari con poco spazio libero non serve farlo esageratamente spesso (anche perché durante l'operazione il sistema può rallentare, visto che l'utility si deve attraversare il file system e determinare quali settori logici sono effettivamente usati da file validi), ma una volta al giorno, magari ad un orario in cui non usi il pc va più che bene. Io l'ho impostato così.

ziomaury
28-03-2014, 22:05
stavo installando il mio ssd samsung ma mi sono accorto che la mia scheda madre aveva in dotazione un solo cavo sata3!!!!!!!!!!!!!!!:eek:
ho subito chiamato il negozio "prossimo" vicino a casa mia ed ho scoperto che hanno solo cavi sata2 in catalogo!!!!!!!!!!!!!:cry:
e ora dove lo trovo????:muro:
ovviamente per averlo in mano prima del weekend....:doh:

Vai tranquillo; il cavo Sata è UNICO e la menata del 1 - 2 - 3 è solo la classica manfrina per spillare soldi inutilmente

Althotas
29-03-2014, 08:07
Segnalo il nuovo firmware per gli SSD Crucial M500

http://www.crucial.com/support/firmware.aspx

Questo il changelog

http://i58.tinypic.com/jufuon.jpg
Consiglio di non installare quell'aggiornamento, sono emersi problemi di performances: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2629455&page=4

gabmamb
29-03-2014, 11:58
Vai tranquillo; il cavo Sata è UNICO e la menata del 1 - 2 - 3 è solo la classica manfrina per spillare soldi inutilmente

o cass.....davvero?
i cavi in dotazione alla mia mobo sono due: uno nero con scritto sata 3 6g e uno classico rosso....
allora lo uso per il seagate "classico"?

tecno789
29-03-2014, 12:02
ragazzi dopo aver visto l'incremento di prestazioni sensazionale sul mio fisso, vorrei acquistare un ssd per il mio netbook. Ne vale la pena? quale modello mi consigliate? L'interfaccia del pc in questione è sata II..

aled1974
29-03-2014, 13:03
ragazzi dopo aver visto l'incremento di prestazioni sensazionale sul mio fisso, vorrei acquistare un ssd per il mio netbook. Ne vale la pena? quale modello mi consigliate? L'interfaccia del pc in questione è sata II..

valer la pena IMHO vale eccome, il disco attuale da quanti GB è? Ecco, considerando che solitamente sui netbook non c'è margine e quindi si infila un solo disco anch'io punterei a qualcosa da 250GB in su come consigliato da pulsar68 ;)

se invece è un notebook allora si potrebbe valutare una delle seguenti configurazioni, se possibili:
- ssd al posto del meccanico
- ssd msata a fianco del meccanico
- ssd al posto del meccanico e il meccanico al posto dell'unità ottica
- ssd msata + meccanico + unità ottica
- varie combinazioni ulteriori :D

ciao ciao

tecno789
29-03-2014, 13:06
Mmmm... voglio pensare (sperare) in qualche tipo di inconveniente... mi sorprenderei molto di un "giochetto" del genere da parte di Crucial... perderebbe la credibilità che si è guadagnata nel tempo.







Sicuramente ne vale la pena.

Il mio notebook è tutta un'altra storia con l'SSD.

Io ho optato per un SanDisk Ultra Plus da 256GB che si trova a poco più di 100€.

Dipende da che taglio pensavi di prendere.


pensavo ad un 128-160 anche perché quello che ho adesso da 250 e completamente vuoto..

aled1974
29-03-2014, 13:11
mah, io rimarrei sullo stesso taglio, alla brutta se ti avanza spazio che non sai come usare mettici su un dual con una distro linux a sentimento (che so, mint dicendone una a caso :D )

oppure installi virtualbox e virtualizzi una o più distro linux/altro OS. In questo modo avresti il vantaggio di usare sia l'host che il guest, magari per siti/operazioni un po' più delicate

tipo io l'home banking lo faccio tutto da una distro linux virtualizzata :D

ciao ciao

tecno789
29-03-2014, 13:37
mah, io rimarrei sullo stesso taglio, alla brutta se ti avanza spazio che non sai come usare mettici su un dual con una distro linux a sentimento (che so, mint dicendone una a caso :D )



oppure installi virtualbox e virtualizzi una o più distro linux/altro OS. In questo modo avresti il vantaggio di usare sia l'host che il guest, magari per siti/operazioni un po' più delicate



tipo io l'home banking lo faccio tutto da una distro linux virtualizzata :D



ciao ciao


anche ora ho il dual boot!! comunque non volevo spenderci troppi soldi sai e' un netbook in fin dei conti

s12a
29-03-2014, 14:03
Attenzione che il "Sandisk Solid State Drive" ha un controller proprietario da prestazioni piuttosto basse nel random.
Meglio spendere un pelo di più e scegliere l'Ultra Plus, tutt'altra storia.

tecno789
29-03-2014, 14:07
E' vero che adesso ci sono molti SSD da 256 GB con rapporto prezzo/prestazioni ottimo ma è altrettanto vero che bisogna considerare la destinazione d'uso.
Su un netbook, che forse usi saltuariamente (?), se preferisci spendere un po' meno sempre SanDisk trovi il 128 GB a circa 60&euro;
Basta che fai una ricerca su trovaprezzi.

Siccome li uso mi sento di consigliarteli... mai avuto un problema, sono SSD ottimi, con memorie MLC e si trovano a prezzi convenienti.


si il netbook non è il pc principale e quindi lo userei fuori(non uso pesante) e saltuariamente in altre situazioni, perciò un 128 max 160 gb per me vanno benissimo, non devo usarlo come muletto!

giancarlof
29-03-2014, 17:19
Un saluto
Ho acquistato un Samsung ssd 840 series 128.0 GB Firmware DYMO5BOQ, SATA150/SATA 600.
Ho letto soltatnto la prima pagina di questa discussione e fatto un giro sulla rete e vorrei sapere se uno scandisk completo ossia che :

1)Corregge automaticamemte gli errori del file system
2)Cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino

può danneggiarlo in qualche misura, io con i soliti dischi faccio uno scandisk completo mensile.
Vi ringrazio
giancarlo

gabmamb
29-03-2014, 19:01
Vai tranquillo; il cavo Sata è UNICO e la menata del 1 - 2 - 3 è solo la classica manfrina per spillare soldi inutilmente

collegato il seagate con cavetto rosso nel post me lo vede come sata 2!!!!:mad: :mbe:
come posso ulteriormente approfondire la cosa?
posso in windows verificare se è collegato come 2 o 3?

altra curiosità: è normale che non veda più nell'elenco periferiche AHCI???
http://i57.tinypic.com/nbw22r.jpg

Malpighi
29-03-2014, 19:34
Ciao ragazzi, sono nuovo! Mi sono imbattuto per caso in questo bellissimo thread e spero che qualcuno possa aiutarmi.

Vorrei sostituire l'HDD del mio portatile con un SSD.
Attualmente ho un DELL Inspiron 15z 5523, Intel(R) Core(TM) i7-3537U CPU @ 2.00GHz, boost fino a 3.1GHZ, 8Gb DDR3 1600 MHz; HDD WD 500 GB 5400 RPM affiancato da un'unità SSD da 32 GB con interfaccia mSATA e funzioni di smart cache; Nvidia GeForce GT 630M con 2 GB di RAM; Windows 8.1 pro 64 bit.

Sulla base di quanto ho letto nei chiarissimi posts di apertura di questo thread, ho capito che, volendo sostituire il mio HDD con un SSD,:
1. NON è CONVENIENTE clonare il vecchio HDD su SSD, ma piuttosto eseguire un'istallazione pulita di Windows;
2. NON è CONVENIENTE mantenere l'attuale configurazione Smart Response (HDD + SSD di cache in RAID 0).

Dovrei quindi passare ad una configurazione "single disk"; tuttavia mi dispiacerebbe non sfruttare l'mSATA di 32 GB.

Chiedo allora ai più esperti:
1. sostituito HDD con un SSD e configurato il controller sata in modalità AHCI (anziché RAID), posso mantenere l'mSATA come secondo disco o devo necessariamente disinstallarlo? Potrei tenerlo per salvarci un'immagine di ripristino del sistema? Oppure avete altre proposte su come utilizzare l'mSATA nativo?
2. sull'HDD è presente in una partizione nascosta, l'immagine di ripristino di fabbrica (OEM). C'è modo di recuperarla e trasferirla sull'SSD? Mi dispiacerebbe perderla perchè in caso di necessità salva le :ciapet:

Pensavo di sostituire l'attuale WD HDD 500Gb 5400rpm SATAII, con un Samsung SSD 840 pro 512 GB.
Pensavo anche ad un'altra alternativa: sostituire anche l'attuale SSD Liteonit 32Gb mSATA con un Samsung 840 EVO mSATA ed avere così la combinazione:
SSD 840 Pro 256GB + SSD mSATA 840 EVO 120GB. Sul primo installare il SO ed i programmi, sul secondo salvare documenti e foto.
Cosa mi conviene fare? :confused: :help:
Uso il mio ultrabook soprattutto per rielaborazione foto (RAW con Photoshop, Lightroom e Camera RAW).

GRAZIE

schifazl
30-03-2014, 00:17
Non sei un po' cervellotico? :-) Io sostituirei solo l'msata e lo userei come disco principale, mentre terrei il meccanico per i dati. La clonazione la farei sicuramente, per conservare sull'ssd la struttura delle partizioni (inclusa l'importante partizione di ripristino), ovviamente verificando l'allineamento. Io ho fatto così col pc dei miei, zero problemi ;-)

Malpighi
30-03-2014, 00:42
Non sei un po' cervellotico? :-) Io sostituirei solo l'msata e lo userei come disco principale, mentre terrei il meccanico per i dati. La clonazione la farei sicuramente, per conservare sull'ssd la struttura delle partizioni (inclusa l'importante partizione di ripristino), ovviamente verificando l'allineamento. Io ho fatto così col pc dei miei, zero problemi ;-)

:eek: non c'avevo pensato!!! Hai ragione!
Ma non mi torna una cosa: con la configurazione attuale, l'mSATA è usato come cache in RAID 0. Se clono il disco principale non vengono copiati anche i files della configurazione Smart Response (HDD + SSD di cache in RAID 0)? E non sarebbe un casino?

Altra cosa: l'SSD 840 Pro, tuttavia, non è più longevo del suo analogo 840 mSATA? O cmq da questo punto di vista posso stare tranquillo?

Per usare l'mSATA come disco principale ed effettuale l'allineamento, quali sono le operazioni? Devo sempre configurare il controller sata in modalità AHCI (anziché RAID)? Giusto?

Avevo pensato di togliere l'HDD anche per guadagnare più autonomia in termini di batteria. Otterrei comunque un miglioramento nei consumi?

GRAZIE

(PS: scusate se le domande sono banali o poco sensate, ma non sono un esperto ed il mio ambito professionale e tutt'altro! Cerco nel mio piccolo di capirci qualcosa)

s12a
30-03-2014, 10:14
- Non è indispensabile eseguire un'installazione pulita di Windows, basta clonare.

- Prima di clonare sull'SSD che userai come drive di sistema e togliere la cache mSATA devi disabilitare lo Smart Response dal pannello di controllo dei driver Intel Rapid Storage.

- Se cloni il sistema operativo, lascia attiva la modalità RAID (necessario per lo Smart Response per funzionare - funzionalmente è equivalente alla modalità AHCI, a parte il supporto ovviamente alle catene RAID), o non potrebbe più partire se non previo intervento manuale sul registro di sistema. Se invece installi da zero, reimposta in AHCI.

- Se cloni con un programma adatto allo scopo, l'allineamento dovrebbe essere già curato di suo.

- Se cloni anche la partizione di ripristino però, è possibile che poi con la nuova configurazione senza cache potresti avere problemi in fase di eventuale ripristino.

- Una volta installato l'SSD mSATA, esso funziona come un normale SSD 2.5". E' possibile che tu debba modificare le impostazioni di boot dal bios (avvio da mSATA invece che SATA).

- L'840 Pro ha sulla carta memorie tre volte più longeve dell'840 EVO mSATA (di questo parli?), ma nella pratica a meno di usi pesantissimi in scrittura la cosa non è rilevante. Se effettui elaborazioni di immagini raw, magari molto grandi, per essere sicuri magari però sarebbe meglio scegliere l'840 Pro.

- Usando solo un SSD Samsung e togliendo l'hard disk otterresti sicuramente un miglioramento dei consumi. Ancora di più (ma non troppo) se ne usi uno mSATA.

Malpighi
30-03-2014, 14:47
- Non è indispensabile eseguire un'installazione pulita di Windows, basta clonare.

- Prima di clonare sull'SSD che userai come drive di sistema e togliere la cache mSATA devi disabilitare lo Smart Response dal pannello di controllo dei driver Intel Rapid Storage.

- Se cloni il sistema operativo, lascia attiva la modalità RAID (necessario per lo Smart Response per funzionare - funzionalmente è equivalente alla modalità AHCI, a parte il supporto ovviamente alle catene RAID), o non potrebbe più partire se non previo intervento manuale sul registro di sistema. Se invece installi da zero, reimposta in AHCI.

- Se cloni con un programma adatto allo scopo, l'allineamento dovrebbe essere già curato di suo.

- Se cloni anche la partizione di ripristino però, è possibile che poi con la nuova configurazione senza cache potresti avere problemi in fase di eventuale ripristino.

- Una volta installato l'SSD mSATA, esso funziona come un normale SSD 2.5". E' possibile che tu debba modificare le impostazioni di boot dal bios (avvio da mSATA invece che SATA).

- L'840 Pro ha sulla carta memorie tre volte più longeve dell'840 EVO mSATA (di questo parli?), ma nella pratica a meno di usi pesantissimi in scrittura la cosa non è rilevante. Se effettui elaborazioni di immagini raw, magari molto grandi, per essere sicuri magari però sarebbe meglio scegliere l'840 Pro.

- Usando solo un SSD Samsung e togliendo l'hard disk otterresti sicuramente un miglioramento dei consumi. Ancora di più (ma non troppo) se ne usi uno mSATA.
Wow...insomma ci sono tutte le premesse per inchiodare il notebook!!!! Aiutoooo....panico!
Scusate, allora se clono il sistema operativo devo mantenere il Raid per lo Smart Response. Ma se tolgo la cache mSATA, che senso ha mantenere ilRAID? O forse non capisco io?
Tuttavia se clonassi HDD su SSD 840 Pro, non avrebbe senso tenerlo in RAID 0 con l'mSATA attuale perché quest'ultimo avrebbe una velocità di scrittura/lettura inferiore all'SSD 840 Pro e significherebbe castrarlo!
Allora dovrei cambiare anche l'mSATA? Ma all'inizio del thread, non viene sconsigliato il RAID 0 tra SSD?

Mi alletta di più l'idea di sostituire l'HDD con l'SSD 840 Pro che l'mSATA per mantenere l'HDD.
In questo caso, però, mi dispiacerebbe togliere l'mSATA o cmq non poterlo sfruttare!
Spero ci sia un'anima pia che abbia capito le mie necessità e mi guidi passo passo, please!
GRAZIE MILLE!

eureka63
30-03-2014, 16:25
Non ho voglia di riscrivere tutto, ma è un po' che sbatto la testa :muro: su 'sti SSD

Vedi

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40924587&postcount=10174 e precedenti.

Malpighi
30-03-2014, 17:57
Non ho voglia di riscrivere tutto, ma è un po' che sbatto la testa :muro: su 'sti SSD

Vedi

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40924587&postcount=10174 e precedenti.
Eureka63, ti ringrazio, ma sono 508 pagine di posts dove si parla di tutto!
Dove posso trovare una sintesi?
Il link che mi hai postato Scrivi che non riesci a fare andare il tuo ssd nonostante numerosi tentativi!!! Poco rincuorante :(

eureka63
30-03-2014, 18:11
Eureka63, ti ringrazio, ma sono 508 pagine di posts dove si parla di tutto!
Dove posso trovare una sintesi?
Il link che mi hai postato Scrivi che non riesci a fare andare il tuo ssd nonostante numerosi tentativi!!! Poco rincuorante :(
Vediamo se così va meglio

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40924587#post40924587

Malpighi
30-03-2014, 22:31
Vediamo se così va meglio

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40924587#post40924587

Grazie eureka63, nei posts che mi hai indicato viene spiegato come clonare l'hdd su ssd. Ma mi rimane il dilemma su quale configurazione farebbe più a caso mio.
Mantenere il RAID 0 oppure no? Togliere HDD e mSATA e mettere su solo un SSD?
Tuttavia mi spiace non sfruttare la possibilita dei 2 dischi.
Mantenere l'HDD come disco secondario e sostituire l'mSATA per farlo disco principale, non mi convince. Un ssd 840 Pro farebbe più al caso mio che un mSATA. SSD + mSATA in RAID 0?
Chiedo consiglio a chi è più esperto di me su cosa è più opportuno fare.
Grazie.

Malpighi
31-03-2014, 00:08
- Non è indispensabile eseguire un'installazione pulita di Windows, basta clonare.

- Prima di clonare sull'SSD che userai come drive di sistema e togliere la cache mSATA devi disabilitare lo Smart Response dal pannello di controllo dei driver Intel Rapid Storage.

- Se cloni il sistema operativo, lascia attiva la modalità RAID (necessario per lo Smart Response per funzionare - funzionalmente è equivalente alla modalità AHCI, a parte il supporto ovviamente alle catene RAID), o non potrebbe più partire se non previo intervento manuale sul registro di sistema. Se invece installi da zero, reimposta in AHCI.

- Se cloni con un programma adatto allo scopo, l'allineamento dovrebbe essere già curato di suo.

- Se cloni anche la partizione di ripristino però, è possibile che poi con la nuova configurazione senza cache potresti avere problemi in fase di eventuale ripristino.

- Una volta installato l'SSD mSATA, esso funziona come un normale SSD 2.5". E' possibile che tu debba modificare le impostazioni di boot dal bios (avvio da mSATA invece che SATA).

- L'840 Pro ha sulla carta memorie tre volte più longeve dell'840 EVO mSATA (di questo parli?), ma nella pratica a meno di usi pesantissimi in scrittura la cosa non è rilevante. Se effettui elaborazioni di immagini raw, magari molto grandi, per essere sicuri magari però sarebbe meglio scegliere l'840 Pro.

- Usando solo un SSD Samsung e togliendo l'hard disk otterresti sicuramente un miglioramento dei consumi. Ancora di più (ma non troppo) se ne usi uno mSATA.

Grazie mille s12a per le tue indicazioni dettagliate.
Mi sembra di capire che per non stravolgere la configurazione ed evitare che il notebook si inchiodi, dovrei mantenere la cache. Tuttavia se abbino il Samsun g 840 Pro con l'attuale SSD mSATA da 32GB, lo strozzo perché quest'ultimo anche se un SATA III, è più lento del 840 Pro.
Lavoro su RAW di 28-30-32MB (generalmente queste sono le dimensioni dei file) quindi un 840 Pro, mi darebbe più garanzie in termini di durata.
Ma se volessi ottenere consumi minori, l'mSATA sarebbe da preferire!
Chiaro... ma non riesco ancora a prendere una decisione :muro: :cry:

aled1974
31-03-2014, 08:37
Mi sembra di capire che per non stravolgere la configurazione ed evitare che il notebook si inchiodi, dovrei mantenere la cache.

no, s12a ti ha voluto dire una cosa diversa se ho interpretato bene e comunque per come la conosco io:
se togli il disco cache e al suo posto metti un ssd msata no problem
idem se lo lasci e metti un ssd al posto del meccanico
idem se togli il disco ottico e fai ssd msata + ssd + hd meccanico
o altro...

il problema sorge, sempre e comunque, nel momento in cui, dopo aver clonato le partizioni dal meccanico al nuovo disco (sia esso msata o sata), ti ritrovi nella condizione di fare un ripristino della macchina

in quest'ultimo caso se la configurazione hardware non è la stessa originaria e comunque il nuovo disco ssd (msata/sata) ha una capacità diversa/inferiore a quello meccanico la procedura di ripristino da partizione nascosta abortisce. Succederà lo stesso anche con i dvd di ripristino che hai creato a suo tempo. Quindi ti ritroveresti nella condizione di dover usufruire di un disco di installazione windows normale, privo quindi di tutti i programmi proprietari del produttore del tuo notebook e che non saprebbe ricreare le partizioni lasciando tutte le decisioni/compiti a te.
Poco male per come la vedo io, ma meglio avvisarti

se invece era riferito ad altro allora come non detto e sentiamo s12a :mano:
Tuttavia se abbino il Samsun g 840 Pro con l'attuale SSD mSATA da 32GB, lo strozzo perché quest'ultimo anche se un SATA III, è più lento del 840 Pro.
lo strozzi di quanto? :stordita:

Lavoro su RAW di 28-30-32MB (generalmente queste sono le dimensioni dei file) quindi un 840 Pro, mi darebbe più garanzie in termini di durata.
Ma se volessi ottenere consumi minori, l'mSATA sarebbe da preferire!
Chiaro... ma non riesco ancora a prendere una decisione :muro: :cry:

sì ma quante volte ti capita di lavorare pesantemente coi raw in mobilità? Onestamente non la vedo una persona che prova ad elaborare raw in treno, per dire :D

ciao ciao

Malpighi
31-03-2014, 21:05
il problema sorge, sempre e comunque, nel momento in cui, dopo aver clonato le parti ni dal meccanico al nuovo disco (sia esso msata o sata), ti ritrovi nella condizione di fare un ripristino della macchina

in quest'ultimo caso se la configurazione hardware non è la stessa originaria e comunque il nuovo disco ssd (msata/sata) ha una capacità diversa/inferiore a quello meccanico la procedura di ripristino da partizione nascosta abortisce. Succederà lo stesso anche con i dvd di ripristino che hai creato a suo tempo. Quindi ti ritroveresti nella condizione di dover usufruire di un disco di installazione windows normale, privo quindi di tutti i programmi proprietari del produttore del tuo notebook e che non saprebbe ricreare le partizioni lasciando tutte le decisioni/compiti a te.
Poco male per come la vedo io, ma meglio avvisarti

se invece era riferito ad altro allora come non detto e sentiamo s12a :mano:

lo strozzi di quanto? :stordita:



sì ma quante volte ti capita di lavorare pesantemente coi raw in mobilità? Onestamente non la vedo una persona che prova ad elaborare raw in treno, per dire :D

ciao ciao
Grazie dei tuoi chiarimenti.
Fammi capire, il problema del ripristino può verificarsi anche quando l'hardware sostituito ha le stesse dimensioni del vecchio? In altri termini, se sostituisco l'HDD attuale di 500GB con l'SSD da 512GB, in caso di ripristino, la partizione nascosta potrebbe fallire?
Avevo capito che il problema si verrebbe comunque a creare nel momento in cui elimino il RAID 0! Sia se decidessi di togliere l'mSATA e sostituire HDD con SSD, sia se decidessi di sostituire l'mSATA con uno più capiente e farlo disco Principale e tenere l'HDD come 2 disco!

Di quanto lo strozzo? Non saprei perché non riesco a reperire da nennuna parte le caratteristiche dell'attuale mSATA, che cmq non avrà le caratteristiche dell'840 pro. Ad ogni modo, all'inizio del thread non viene sconsigliato di mettere in RAID 0 2 SSD?

Riguardo ai RAW, beh...non lavoro in mobilità, ma il mio notebook è l'unica macchina che ho, non ho un pc!

aled1974
01-04-2014, 08:32
Fammi capire, il problema del ripristino può verificarsi anche quando l'hardware sostituito ha le stesse dimensioni del vecchio? In altri termini, se sostituisco l'HDD attuale di 500GB con l'SSD da 512GB, in caso di ripristino, la partizione nascosta potrebbe fallire?

sì a meno di non clonare il vecchio 500 paro paro sul nuovo 512 andando però a perdere quei 12gb (o quel che è) di differenza

se il nuovo disco fosse più piccolo....

Avevo capito che il poblema si verrebbe comunque a creare nel momento in cui elimino il RAID 0! Sia se decidessi di togliere l'mSATA e sostituire HDD con SSD, sia se decidessi di sostituire l'mSATA con uno più capiente e farlo disco Principale e tenere l'HDD come 2 disco!

sì, infatti il problema si verrebbe a creare dato che in fase di ripristino la procedura tenterebbe di ricreare un raid inesistente

ecco perchè parlavo di iso windows pulita (disco inst. normale) precedentemente

Riguardo ai RAW, beh...non lavoro in mobilità, ma il mio notebook è l'unica macchina che ho, non ho un pc!

ok, ed essendo l'unica macchina quando ci lavori lo fai con il trasformatore (alimentatore) collegato quindi che un ssd consumi 1W in più di un altro penso che la cosa ti rimanga comunque marginale :stordita:

ciao ciao

Malpighi
01-04-2014, 18:53
sì a meno di non clonare il vecchio 500 paro paro sul nuovo 512 andando però a perdere quei 12gb (o quel che è) di differenza

se il nuovo disco fosse più piccolo....



sì, infatti il problema si verrebbe a creare dato che in fase di ripristino la procedura tenterebbe di ricreare un raid inesistente

ecco perchè parlavo di iso windows pulita (disco inst. normale) precedentemente



ok, ed essendo l'unica macchina quando ci lavori lo fai con il trasformatore (alimentatore) collegato quindi che un ssd consumi 1W in più di un altro penso che la cosa ti rimanga comunque marginale :stordita:

ciao ciao
Grazie aled1974, finalmente comincio a capire come funziona e a rendermi conto che, non potendo mantenere il RAID 0 yra SSD ed mSATA (perché non avrebbe senso e farebbe danni), devo scegliere se:
1. sostituire HDD con SSD840PRO e mantenere l'mSATA nativo come una seconda unità a se stante.
2. sostituire l'mSATA nativo con uno più capiente e farlo disco principale. E tenere HDD come secondario. In questo caso però immagino che i consumi migliorerebbero solo di poco visto che l'HDD rimane e devo anche tener presente che, in linea teorica, un mSATA è meno longevo del 840Pro.
Risparmiare sui consumi mi interessa per cercare di prolungare la vita della batteria (6celle). Meno cicli di caric/scarica, più gli allungo la vita.

Visto che clonare l'HDD su SSD non mi garantirebbe di sfruttare serenamente il ripristino di fabbrica, a questo punto mi converrebbe rassegnarmi e fare un'installazione pulita di win8.
Ci sarebbe poi il modo di creare una partizione nascosta con l'immagine di sistema e tutti i programmi da me installati da usare per ripristini d'emergenza?
Grazie a tutti coloro che pazientemente mi hanno spiegato!

CronoX
02-04-2014, 00:22
facendo scaricare i programmi di p2p su un hard disk esterno bypasso l'ssd interno oppure comunque la prima scrittura va sull'ssd!?

schifazl
02-04-2014, 00:28
Visto che clonare l'HDD su SSD non mi garantirebbe di sfruttare serenamente il ripristino di fabbrica, a questo punto mi converrebbe rassegnarmi e fare un'installazione pulita di win8.
Ci sarebbe poi il modo di creare una partizione nascosta con l'immagine di sistema e tutti i programmi da me installati da usare per ripristini d'emergenza?
Grazie a tutti coloro che pazientemente mi hanno spiegato!


Rassegnarti? Ti pare così brutto avere un'installazione pulita di win? ;-) Cmq per creare immagini puoi usare clonezilla, ma non fai partizioni nascoste, mette l'immagine in una cartella di un disco o chiavetta a tua scelta.




facendo scaricare i programmi di p2p su un hard disk esterno bypasso l'ssd interno oppure comunque la prima scrittura va sull'ssd!?
Direi proprio che bypassi ;-)

schifazl
02-04-2014, 00:37
Rassegnarti? Ti pare così brutto avere un'installazione pulita di win? ;-) Cmq per creare immagini puoi usare clonezilla, ma non fai partizioni nascoste, mette l'immagine in una cartella di un disco o chiavetta a tua scelta.


Ripensandoci potresti creare una partizione ad hoc e renderla nascosta, ma mi pare un'inutile complicazione

aled1974
02-04-2014, 08:38
Rassegnarti? Ti pare così brutto avere un'installazione pulita di win? ;-) Cmq per creare immagini puoi usare clonezilla, ma non fai partizioni nascoste, mette l'immagine in una cartella di un disco o chiavetta a tua scelta.

Ripensandoci potresti creare una partizione ad hoc e renderla nascosta, ma mi pare un'inutile complicazione

quoto entrambi gli interventi

installi windows, i driver, i programmi e poi fai un'immagine statica che metti al sicuro dove vuoi (disco esterno, dischi dvd/br etc) poi a scelta o ne fai una incrementale tenendola quindi aggiornata a cadenza prefissata o manualmente quando vuoi, oppure ne fai una statica ogni tot sempre automaticamente o manualmente. Seconda immagine da conservare in altro disco/partizione/supporto ottico RW etc

così nel malaugurato caso che dovessi formattare tutto per qualche motivo passeresti dall'immagine con minor sbattimento ed un tempo nettamente inferiore per tornare operativo :mano:
La doppia immagine ti da una doppia sicurezza, poi se vedi che il pc è stabile puoi sempre sostituire l'immagine 1 con una più aggiornata (che so la sostituisci ogni 6 mesi per dire), basta aver tempo e voglia

ad ogni modo non so finora ogni quanto ti è toccato formattare ;)

ciao ciao

s12a
02-04-2014, 09:50
E' uscito l'ADATA Premier Pro SP920, clone nel verso senso della parola del Crucial M550 (esce dalle stesse linee di produzione, praticamente vengono cambiate le etichette e qualche altro piccolo dettaglio. Inoltre usa memorie NAND da 128gigabit/die su tutte le capienze):

http://anandtech.com/show/7908/adata-sp920-128gb-256gb-512gb-1tb-review
http://www.tomshardware.com/reviews/premiere-pro-sp920-review,3788.html

Potrebbe essere interessante se lo trovate ad un prezzo concorrenziale.

Malpighi
02-04-2014, 15:35
quoto entrambi gli interventi

installi windows, i driver, i programmi e poi fai un'immagine statica che metti al sicuro dove vuoi (disco esterno, dischi dvd/br etc) poi a scelta o ne fai una incrementale tenendola quindi aggiornata a cadenza prefissata o manualmente quando vuoi, oppure ne fai una statica ogni tot sempre automaticamente o manualmente. Seconda immagine da conservare in altro disco/partizione/supporto ottico RW etc

così nel malaugurato caso che dovessi formattare tutto per qualche motivo passeresti dall'immagine con minor sbattimento ed un tempo nettamente inferiore per tornare operativo :mano:
La doppia immagine ti da una doppia sicurezza, poi se vedi che il pc è stabile puoi sempre sostituire l'immagine 1 con una più aggiornata (che so la sostituisci ogni 6 mesi per dire), basta aver tempo e voglia

ad ogni modo non so finora ogni quanto ti è toccato formattare ;)

ciao ciao

Ragazzi siete stati chiarissimi! Grazie.
Aled1974, fortunatamente dopo 1 anno con il nuovo Ispiron non ho mai formattato!
Insomma son sempre più convinto di togliere l'HDD e mettere un SSD Samsung 840 pro da 512 GB.
In questo caso, come potrei sfruttare lmSATA nativo di 32GB? Per contenere le scritture sull'ssd pricipale, c'è modo di usarlo come cache per i programmi come Lightroom, Photoshop, Powerdirector (che sono quelli che uso di più), ma anche per le app di uso comune come Chrome, Mail, ecc., senza fare un RAID 0?
GRAZIE

s12a
02-04-2014, 15:39
La cache SSD su mSATA sarebbe con tutta probabilità superflua una volta installato un 840 Pro da 512 GB come drive principale.

Pess
02-04-2014, 16:09
La cache SSD su mSATA sarebbe con tutta probabilità superflua una volta installato un 840 Pro da 512 GB come drive principale.

Secondo me sarebbe sicuramente superflua...

Malpighi
02-04-2014, 19:00
Secondo me sarebbe sicuramente superflua...
Vabbè...mi sembra di capire che non ci sono altre modalità di impiego se non di tenerlo lì, buono buono, e basta!

Pess
02-04-2014, 21:14
Vabbè...mi sembra di capire che non ci sono altre modalità di impiego se non di tenerlo lì, buono buono, e basta!

E' chiaro.... Ma a questo punto più che per la turbo-cache io lo userei per il file di paging e temporanei...
:)

s12a
02-04-2014, 21:20
Perché piuttosto non sfruttare in maniera intelligente lo slot prendendo un SSD mSATA al posto dell'840 Pro da 2.5"?

schifazl
02-04-2014, 22:02
Perché piuttosto non sfruttare in maniera intelligente lo slot prendendo un SSD mSATA al posto dell'840 Pro da 2.5"?

Concordo e ribadisco lo stesso concetto :-)

Pess
02-04-2014, 22:22
Perché piuttosto non sfruttare in maniera intelligente lo slot prendendo un SSD mSATA al posto dell'840 Pro da 2.5"?

Anche questa è un'ottima opzione! :D

Malpighi
02-04-2014, 23:04
E' chiaro.... Ma a questo punto più che per la turbo-cache io lo userei per il file di paging e temporanei...
:)
Mumble Mumble...saresti così gentile da spiegarmi come si fa?

Perché piuttosto non sfruttare in maniera intelligente lo slot prendendo un SSD mSATA al posto dell'840 Pro da 2.5"?
Sì, hai ragione! Ma ho alcune cose mi frenano:
1.lasciando l'HDD, anche se usato come disco secondario, non penso che riuscirei ad ottenere un netto miglioramento dei consumi! Questo non perché lavoro molto in mobilità, ma perché vorrei prolungare la vita della batteria (minori consumi=minori cicli di ricarica).
2.qualcuno di voi, in un precedente post, mi consigliava l'840 pro anziché l'mSATA dovendo lavorare con i file RAW perché più longevo e resistente.
3.l'HDD nativo è l'unico supporto che ha l'immagine di fabbrica e il mio Dell è ancora in garanzia. Per usarlo come disco secondario, sarei costretto a formattarlo oppure sarebbe sufficiente formattare solo la partizione più grande (quella dove ora è installato il so) e lasciare intatte le altre 4? (L'HDD ha 5 partizioni, 1 con il ripristino OEM, 1 con ripristino win, 1 altra la più grande con il so ed altre 2 che sconosco la loro funzione! È così di fabbrica)
Cmq accetto consigli e spiegazioni...sicuramente ne sapete più di me e magari le mie sono vane fantasie!
Grazie.

s12a
02-04-2014, 23:27
1.lasciando l'HDD, anche se usato come disco secondario, non penso che riuscirei ad ottenere un netto miglioramento dei consumi! Questo non perché lavoro molto in mobilità, ma perché vorrei prolungare la vita della batteria (minori consumi=minori cicli di ricarica).
Se il notebook permette da bios l'avvio da mSATA, puoi rimuovere l'hard disk ed avere consumi minori.

2.qualcuno di voi, in un precedente post, mi consigliava l'840 pro anziché l'mSATA dovendo lavorare con i file RAW perché più longevo e resistente.
E' vero, ma dipende molto da quanto effettivamente sono grandi e da quante scritture fai. Poi questo sarebbe al limite un problema con gli 840 EVO mSATA, che hanno memorie NAND TLC da 1000 riscritture. Ci sono SSD mSATA altrettanto validi con memorie MLC da 3000 riscritture come:

Crucial M500 e M550 (ultimo uscito)
Plextor M5M
Intel 525 e 530 (ultimo uscito)

Sempre SE effettui un numero di scritture tali da restringere la scelta, comunque.

3.l'HDD nativo è l'unico supporto che ha l'immagine di fabbrica e il mio Dell è ancora in garanzia. Per usarlo come disco secondario, sarei costretto a formattarlo oppure sarebbe sufficiente formattare solo la partizione più grande (quella dove ora è installato il so) e lasciare intatte le altre 4? (L'HDD ha 5 partizioni, 1 con il ripristino OEM, 1 con ripristino win, 1 altra la più grande con il so ed altre 2 che sconosco la loro funzione! È così di fabbrica)
In alternativa, potresti installare solo l'SSD mSATA di sistema, mettendo da parte il vecchio SSD mSATA di caching e l'hard disk così non devi formattare nulla. In caso di problemi rimonteresti tutto come prima. Sul nuovo SSD mSATA reinstalleresti il sistema da zero. Ancora, prima accertati che il PC possa fare boot da esso.

Cmq accetto consigli e spiegazioni...sicuramente ne sapete più di me e magari le mie sono vane fantasie!
Basta che non prenda il thread come uno helpdesk. Niente guide passo passo almeno da me.

aled1974
03-04-2014, 08:46
1.lasciando l'HDD, anche se usato come disco secondario, non penso che riuscirei ad ottenere un netto miglioramento dei consumi! Questo non perché lavoro molto in mobilità, ma perché vorrei prolungare la vita della batteria (minori consumi=minori cicli di ricarica).

perdona se insisto

se non sei in mobilità, quindi se stai lavorando con alimentatore/trasformatore collegato la batteria non viene consumata ma si comporta come se fosse un ups. Si scarica solamente nel momento in cui viene a mancare la corrente o stacchi tu l'ali :boh:

2.qualcuno di voi, in un precedente post, mi consigliava l'840 pro anziché l'mSATA dovendo lavorare con i file RAW perché più longevo e resistente.

io no, anche perchè la mia idea sarebbe questa:
- caricare tutti i raw sul meccanico
- installare il programma di elaborazione su ssd (per curiosità cosa usi? Lr, acr, rawther, dxo, p1, altro?)
- lavorare i RAW

parlando di MB di file con occupazione ram di circa 1-2GB al massimo, direi che che ti puoi dimenticare tranquillamente di assillarti sulla longevità del disco solido ;)

3.l'HDD nativo è l'unico supporto che ha l'immagine di fabbrica e il mio Dell è ancora in garanzia. Per usarlo come disco secondario, sarei costretto a formattarlo

ovviamente no tranne la partizione C: dove risiede l'attuale windows. Il resto delle partizioni le puoi lasciare li dove sono, specie quella di ripristino

1 con il ripristino OEM, 1 con ripristino win, 1 altra la più grande con il so ed altre 2 che sconosco la loro funzione! È così di fabbrica)
Cmq accetto consigli e spiegazioni...sicuramente ne sapete più di me e magari le mie sono vane fantasie!
Grazie.

1 oem ok (nascosta)
1 ripristino windows.... boh, strano, di solito coincidono queste due. Anche questa è nascosta?
1 Os e va bene, C:, giusto?
2 sconosciute. Nascoste per caso? Una sarà probabilmente l'avvio del windows embedded per usare il portatile come media center, l'altra non ho idea. Ma sul manuale o sul sito online della Dell non c'è alcun riferimento?

non hai una seconda partizione D: per i dati? :confused:

ciao ciao

giovanni69
03-04-2014, 08:46
Ho un notebook HP NX6310 da aggiornare da XP a Win 7 Pro che ha 2 Gb di RAM. Il problema è il processore lento, un Intel Celeron M Processor 420* (1.60-GHz, 533-MHz FSB, 1-MB L2 cache). L'HD è un IDE a 5400RPM da 80 Gb.
Dato che il Chipset GML943 non supporta CPU dual core Duo ufficialmente ( o meglio pare che venga visto solo un core, altrimenti sono costretto a mettere un Dual Core Pentium del tipo T2130 a 533 Mhz) bene, è vero che non ha senso installare un SSD se c'è solo 1 core come CPU? :confused:

Pess
03-04-2014, 09:27
Ho un notebook HP NX6310 da aggiornare da XP a Win 7 Pro che ha 2 Gb di RAM. Il problema è il processore lento, un Intel Celeron M Processor 420* (1.60-GHz, 533-MHz FSB, 1-MB L2 cache). L'HD è un IDE a 5400RPM da 80 Gb.
Dato che il Chipset GML943 non supporta CPU dual core Duo ufficialmente ( o meglio pare che venga visto solo un core, altrimenti sono costretto a mettere un Dual Core Pentium del tipo T2130 a 533 Mhz) bene, è vero che non ha senso installare un SSD se c'è solo 1 core come CPU? :confused:

Puoi comunque mettere un SSD, anche se poi avresti come forte collo di bottiglia la CPU... Molti utenti installando un SSD sui netbook hanno comunque notato un certo boost.
Tuttavia nel tuo caso forse potresti comprare un normalissimo HDD 5400rpm da 500 gb (http://www.amazon.it/Western-Digital-WD5000LPVX-BLUE-HardDisk/dp/B00C9TECFO/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1396513913&sr=1-2&keywords=2.5) (comunque sarebbe MOLTO più veloce di quello che hai adesso) spendendo meno di 45€ ...
Considera inoltre che l'SSD anche se non lo sfrutti pienamente in questo PC potrai sempre smontarlo e metterlo nel nuovo quando lo cambierai... ;)

schifazl
03-04-2014, 09:50
2 sconosciute. Nascoste per caso? Una sarà probabilmente l'avvio del windows embedded per usare il portatile come media center, l'altra non ho idea. Ma sul manuale o sul sito online della Dell non c'è alcun riferimento?
Una potrebbe essere la partizione efi?

giovanni69
03-04-2014, 11:18
Puoi comunque mettere un SSD, anche se poi avresti come forte collo di bottiglia la CPU... Molti utenti installando un SSD sui netbook hanno comunque notato un certo boost.
Tuttavia nel tuo caso forse potresti comprare un normalissimo HDD 5400rpm da 500 gb (http://www.amazon.it/Western-Digital-WD5000LPVX-BLUE-HardDisk/dp/B00C9TECFO/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1396513913&sr=1-2&keywords=2.5) (comunque sarebbe MOLTO più veloce di quello che hai adesso) spendendo meno di 45€ ...
Considera inoltre che l'SSD anche se non lo sfrutti pienamente in questo PC potrai sempre smontarlo e metterlo nel nuovo quando lo cambierai... ;)

Grazie per la risposta anche se non capisco perchè per un SSD la CPU debba essere un collo di bottiglia. Certo so bene che è lenta.

Se lo spazio non è un problema (cioè sto occupando solo 40 Gb) perchè dovrei scegliere un HD 5400 RPM 50 Gb vs un SSD tipo il V300 da 60 Gb che costano entrambi sui 45 EUR ?

Ma a quanto pare qualcuno pensa che il notebook sia troppo vecchio per un SSD upgrade... è perchè internamente la connessione è IDE? :rolleyes:
http://h30434.www3.hp.com/t5/Hardware-Upgrades-Replacements/SSD-installation-in-Compaq-nx6310-laptop/m-p/2237769/highlight/true#M13978

Pess
03-04-2014, 11:56
Grazie per la risposta anche se non capisco perchè per un SSD la CPU debba essere un collo di bottiglia. Certo so bene che è lenta.

Se lo spazio non è un problema (cioè sto occupando solo 40 Gb) perchè dovrei scegliere un HD 5400 RPM 50 Gb vs un SSD tipo il V300 da 60 Gb che costano entrambi sui 45 EUR ?

Ma a quanto pare qualcuno pensa che il notebook sia troppo vecchio per un SSD upgrade... è perchè internamente la connessione è IDE? :rolleyes:
http://h30434.www3.hp.com/t5/Hardware-Upgrades-Replacements/SSD-installation-in-Compaq-nx6310-laptop/m-p/2237769/highlight/true#M13978

Che io sappia non esistono ssd con connessione Ide! A questo punto hdd per forza... :P

s12a
03-04-2014, 11:59
Che io sappia non esistono ssd con connessione Ide! A questo punto hdd per forza... :P

Esistono, ma non sono convenienti dal punto di vista del prezzo. Esempio Transcend PSD330:
http://www.transcend-info.com/products/images/modelpic/512/Product%20Sheet_PSD330_520_1228.pdf

giovanni69
03-04-2014, 16:42
Che io sappia non esistono ssd con connessione Ide! A questo punto hdd per forza... :P

Ma allora quel tizio sul forum HP di cui al link postato sopra come ha fatto a maneggiare un OCZ 128GB lamentandosi solo del limite a 120 Gb? :mc: