View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
mark1000
31-03-2015, 10:16
Potesti motivare cortesemente??..credevo fossero migliori/più affidabili i crucial
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
semplice, perchè a parità di prezzo per me è meglio samsung 850 evo, nei miei pc ho 2 830 2 850 evo 1 crucial 500 e 3 mx100 e sarà un caso ma ci credo poco ai casi sull'850 evo mai un problema mai un bsod o un blocco col solito sistema operativo e soliti programmi (da ufficio e photoshop) mentre con gli mx100 qualche volta è successo, poi ripeto sarà un caso
semplice, perchè a parità di prezzo per me è meglio samsung 850 evo, nei miei pc ho 2 830 2 850 evo 1 crucial 500 e 3 mx100 e sarà un caso ma ci credo poco ai casi sull'850 evo mai un problema mai un bsod o un blocco col solito sistema operativo e soliti programmi (da ufficio e photoshop) mentre con gli mx100 qualche volta è successo, poi ripeto sarà un caso
grazie :)
devil_mcry
31-03-2015, 12:01
Crucial MX100 256GB su portatile HP 8760w:
http://puu.sh/gTohQ/8940da431a.JPG
Crucial M4 256GB su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707864:
http://puu.sh/gVLNL/6038239705.JPG
Chi è che diceva che qualsiasi SSD attuale sotto i 100€ annienta il M4? :asd:
Hai testato l'ssd su un fisso e su un portatile... Su portatile i risultati sono sempre più bassi per i risparmi energetici. Dovresti mettere il profilo su prestazioni massime e fare il run considerando comunque che a parità di SSD su controller mobile andrai più piano
devil_mcry
31-03-2015, 12:05
è facile che sia una persona che col pc ci lavora e è disposto a spendere molto di più rispetto ad un prodotto consumer proprio per avere sicurezza ed assistenza...
E' proprio cosi Ritpetit.
Certo il comportamento di Samsung è a dir poco "fumoso".
Comunque non posso non tenere conto che, come ho già scritto, tutti i Samsun acquistati funzionano benissimo... forse mi è andata bene.
Tra l'altro non mi sono fidato, non ho installato aggiornamenti,
della serie macchina che funziona non si modifica.
Però è ben triste che uno sia costretto ad appellarsi alla fortuna...
va bene Samsung, se vuoi fai pure i tuoi giocattoli, ma ad una società seria un Top di gamma non può mancare.
Vabbè la finisco qui, io speriamo che me la cavo.
Ciao e grazie a tutti.:cincin:
C'è anche da dire che uno se il pc lo usa per lavoro non fa aggiornamenti così critici se non ne ha bisogno... Io sul mio PC di lavoro nemmeno aggiornò le suite di sviluppo quando sono vicino alle scadenze. Alla fine l'update del Fw lo fai se hai problemi altrimenti il rischio non vale la pena. Qui ho letto di gente che ha fatto l'update senza nemmeno fare un backup prima.
Hai testato l'ssd su un fisso e su un portatile... Su portatile i risultati sono sempre più bassi per i risparmi energetici. Dovresti mettere il profilo su prestazioni massime e fare il run considerando comunque che a parità di SSD su controller mobile andrai più piano
Il portatile è sempre in prestazioni massime, essendo una mobile workstation.
E concordo sul fatto che il controller lo limita. Non era un confronto serio, solo una considerazione ironica sulle prestazioni del M4.
maxmix65
31-03-2015, 12:23
Crucial MX100 256GB su portatile HP 8760w:
http://puu.sh/gTohQ/8940da431a.JPG
Crucial M4 256GB su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707864:
http://puu.sh/gVLNL/6038239705.JPG
Chi è che diceva che qualsiasi SSD attuale sotto i 100€ annienta il M4? :asd:
:rolleyes:
Il mio mx100 viaggia molto di piu' del m4, forse sara' il chipset diverso sta su Z97
devil_mcry
31-03-2015, 14:12
Il portatile è sempre in prestazioni massime, essendo una mobile workstation.
E concordo sul fatto che il controller lo limita. Non era un confronto serio, solo una considerazione ironica sulle prestazioni del M4.
Ma infatti va molto più veloce di un M4
http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2014/06/crystal-disk-mark-crucial-mx100-256gb-ssd-custom-pc-review.jpg
Sul tuo PC fisso vecchio o su un fisso nuovo sarebbe andato più o meno così.
Hai un 4k davvero basso tu li..
underwind
31-03-2015, 14:36
semplice, perchè a parità di prezzo per me è meglio samsung 850 evo, nei miei pc ho 2 830 2 850 evo 1 crucial 500 e 3 mx100 e sarà un caso ma ci credo poco ai casi sull'850 evo mai un problema mai un bsod o un blocco col solito sistema operativo e soliti programmi (da ufficio e photoshop) mentre con gli mx100 qualche volta è successo, poi ripeto sarà un caso
E allora vado di Samsung 850 EVO...:D
ritpetit
31-03-2015, 15:28
semplice, perchè a parità di prezzo per me è meglio samsung 850 evo, nei miei pc ho 2 830 2 850 evo 1 crucial 500 e 3 mx100 e sarà un caso ma ci credo poco ai casi sull'850 evo mai un problema mai un bsod o un blocco col solito sistema operativo e soliti programmi (da ufficio e photoshop) mentre con gli mx100 qualche volta è successo, poi ripeto sarà un caso
il problema è che le paroline magiche che ti ho grassettato non esistono.
Samsung è più caro di Crucial, ed in quanto ad affidabilità generale (non guardiamo in casa propria e basta, please, altrimenti io potrei dirvi -e qua mi tocco le parti basse- che ho Samsung 840EVO (dove riscontro rallentamenti) ma per il resto quasi 2 anni e nessun problema, ho Vertex e mai nessun problema, ho Crucial MX10 e M550 e mai nessun problema) non è questo mostro di affidabilità.
Chi ha voglia di leggere miei post precedenti in questa discussione vedrà che l'840 liscio ha un problema NOTO di firmware che Samsung non si sogna neanche di risolvere, che l'840 evo, l'840 pro hanno problemi di firmware che li rallenta costantemente usandoli, e il firmware che doveva risolvere non ha risolto un bel nulla, se ne aspetta un altro incrociando le dita.
L'850 pro lo hanno aggiornato friggendone un po' random, l'850 evo è nuovissimo e non si hanno ancora riscontri seri di affidabilità/non affidabilità.
l'MX100 costa meno del Samsung e sicuramente ha i condensatori di protezione.
Sicuramente è MENO pubblicizzato di Samsung, allo stesso modo per cui la gente, abbagliata dal marchio, ha comprato valanghe di Samsung S4 a 700 euro che valevano DECISAMENTE MENO (non fosse altro per tutto il bloatware che montano) rispetto al Nexux4 che costava LA META'!
Sono prodotti entrambi ottimi, di case entrambe serie, ma non diciamo che costano uguali perché non è vero, sul taglio più piccolo ci sono mediamente 7/10 euro di differenza. che su 60/70 fanno quasi il 15%, che in percentuale è tantissimo.
Il Crucial MX100 ha la protezione contro i microsbalzi di tensione e l'EVO no.
Poi, io non sono il padrone della Crucial, non ho neanche un negozio, ma non do consigli "xkè a me 1 SSD a volte da bsod e l'altro no", perché questo SICURAMENTE non è un problema di SSD!
Senza dimenticare di Intel che secondo me fa SSD migliori sia di Crucial che soprattutto di Samsung, ma non viene mai presa in considerazione.
Snickers
31-03-2015, 15:44
Senza dimenticare di Intel che secondo me fa SSD migliori sia di Crucial che soprattutto di Samsung, ma non viene mai presa in considerazione.
Beh, se permetti:
Mx 100 512GB: 180 euro (circa)
Intel 730 480GB: 310 euro (circa)
voglio dire, c'è altro da commentare? :rolleyes:
mark1000
31-03-2015, 17:01
il problema è che le paroline magiche che ti ho grassettato non esistono.
Samsung è più caro di Crucial, ed in quanto ad affidabilità generale (non guardiamo in casa propria e basta, please, altrimenti io potrei dirvi -e qua mi tocco le parti basse- che ho Samsung 840EVO (dove riscontro rallentamenti) ma per il resto quasi 2 anni e nessun problema, ho Vertex e mai nessun problema, ho Crucial MX10 e M550 e mai nessun problema) non è questo mostro di affidabilità.
Chi ha voglia di leggere miei post precedenti in questa discussione vedrà che l'840 liscio ha un problema NOTO di firmware che Samsung non si sogna neanche di risolvere, che l'840 evo, l'840 pro hanno problemi di firmware che li rallenta costantemente usandoli, e il firmware che doveva risolvere non ha risolto un bel nulla, se ne aspetta un altro incrociando le dita.
L'850 pro lo hanno aggiornato friggendone un po' random, l'850 evo è nuovissimo e non si hanno ancora riscontri seri di affidabilità/non affidabilità.
l'MX100 costa meno del Samsung e sicuramente ha i condensatori di protezione.
Sicuramente è MENO pubblicizzato di Samsung, allo stesso modo per cui la gente, abbagliata dal marchio, ha comprato valanghe di Samsung S4 a 700 euro che valevano DECISAMENTE MENO (non fosse altro per tutto il bloatware che montano) rispetto al Nexux4 che costava LA META'!
Sono prodotti entrambi ottimi, di case entrambe serie, ma non diciamo che costano uguali perché non è vero, sul taglio più piccolo ci sono mediamente 7/10 euro di differenza. che su 60/70 fanno quasi il 15%, che in percentuale è tantissimo.
Il Crucial MX100 ha la protezione contro i microsbalzi di tensione e l'EVO no.
Poi, io non sono il padrone della Crucial, non ho neanche un negozio, ma non do consigli "xkè a me 1 SSD a volte da bsod e l'altro no", perché questo SICURAMENTE non è un problema di SSD!
Senza dimenticare di Intel che secondo me fa SSD migliori sia di Crucial che soprattutto di Samsung, ma non viene mai presa in considerazione.
allora prima di tutto leggi qui
Originariamente inviato da underwind Guarda i messaggi
Considerando l'hardware che leggete in firma (system board sata 2), cosa mi consigliate tra
MX100 (CT128MX100SSD1) e Samsung 850 EVO (MZ-75E120BW), in vendita online praticamente alla stesso prezzo?
per questo ho detto a parità di prezzoperchè lui aveva detto così ;)
mark1000
31-03-2015, 17:02
infatti io sapevo che il samsung 850 evo costava di più, ma se lui lo ha trovato praticamente col solito prezzo..:O
ritpetit
31-03-2015, 17:06
Beh, se permetti:
Mx 100 512GB: 180 euro (circa)
Intel 730 480GB: 310 euro (circa)
voglio dire, c'è altro da commentare? :rolleyes:
Veramente i confronti andrebbero fatti omogenei, non puoi confrontarmi un entry level fuori produzione (mx100) con un top di gamma.
confronta l'erede dell'MX100 (l'MX200) da 512GB che viene 240 euro
con l'Intel 530 da 480 GB che viene 250 euro,
e metti l'Intel 730 480GB: 310 euro
contro il Samsung 850PRO 512GB che viene 285 Euro.
Forse è più corretto come confronto.
Non puoi mettermi una ottima Panda4X4 vicino a una Range Rover e dirmi: cavolo, la prima costa 1/4!
Sono macchine diverse
Veramente i confronti andrebbero fatti omogenei, non puoi confrontarmi un entry level fuori produzione (mx100) con un top di gamma.
confronta l'erede dell'MX100 (l'MX200) da 512GB che viene 240 euro
con l'Intel 530 da 480 GB che viene 250 euro,
e metti l'Intel 730 480GB: 310 euro
contro il Samsung 850PRO 512GB che viene 285 Euro.
Forse è più corretto come confronto.
Non puoi mettermi una ottima Panda4X4 vicino a una Range Rover e dirmi: cavolo, la prima costa 1/4!
Sono macchine diverse
Per l'utente normale non fa differenza, visto che sono comunque cappati dal sata3.
salve
ho un portatile aspire 6930g e vorrei sostituire l'HDD meccanico con un SSD perchè il pc sia in avvio che normale uso internet office e caz**** varie quindi non impegnative tipo videogiochi, mi fa spazientare..quindi cerco qualcosa di + immediato
il budget è max 80 euro
la mia scelta è :
SSD Crucial BX 100 2.5" 120GB Lettura 535MB/s Scrittura 185MB/s SATA3 EURO 66
SSD Crucial MX100 2.5" 128GB Lettura 550MB/s Scrittura 330MB/s SATA3 EURO 70
QUALI differenze tra i 2 e quale mi consigliate?
underwind
01-04-2015, 11:19
il problema è che le paroline magiche che ti ho grassettato non esistono...
Samsung è più caro di Crucial ...
l'MX100 costa meno del Samsung e sicuramente ha i condensatori di protezione.Il Crucial lo stanno dando a 71.23 €;
Il Samsung lo stanno dando in offerta a 73.80 €;
PRATICAMENTE lo stesso prezzo.
Il Crucial MX100 ha la protezione contro i microsbalzi di tensione e l'EVO no.Potreste spiegarmi meglio sta cosa?
C'è da dire che con i m500 e m550, ma anche con l'mx100 qualcuno segnala random BSOD con SSD non più riconosciuto all'avvio. Bisogna spegnere e riaccendere per vederlo sbloccato.
E' capitato anche a me con l'mx100 4-5 volte. Nulla di grave però...
'nzomma... :(
ok, direi che mi tocca scartare anche i crucial, almeno per i pc che non siano miei personali o che siano pc da lavoro
salve a tutti, non ho seguito la questione dei firmware killer per Samsung 850 Pro
sta di fatto che ho un portatile i3 / z77 con un Samsung 850Pro 128GB appena installato, ssd appena uscito dalla confezione, lo ho solo formattatato collegandolo provvisoriamente a un altro pc per farciu paio di test con crystal diskmark(deludenti su una vecchia mobo sata2 su chipset P45/Ich10r e windows 7, perfino in scrittura-lettura 4k. Ma credo sia un problema di driver, dato che hai tempi di xp, con la stessa modo, un ssd Intel X25-m 160GB andava molto più veloce di ora che è sotto win7).
bon, veniamo alle domande:
mi consigliate di fare l'aggiornamento firmware al Samsung 850Pro prima di cominciare ad installarci windows?
samsung ha un tool per aggiornare da chiavetta USB autoavviante?
ah, esiste qualche programmino ,sempre da chiavetta usb bootabile, che possa testare la velocità dell'SSD su un pc/notebook che non ha ancora il sistema operativo?
grazie
mi consigliate di fare l'aggiornamento firmware al Samsung 850Pro prima di cominciare ad installarci windows?no, il firmware è stato ritirato più di un mese fa.
questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42239791#post42239791) l'esperienza di un utente che ha aggiornato l' 850 pro.
questo invece un gruppo facebook segnalato sul 850 pro
Samsung SSD 850 Pro firmware death (https://www.facebook.com/groups/samsungssd850death/)
non so se mastichi un pò l'inglese, ma l'immagine di copertina è piuttosto esplicativa.
no, il firmware è stato ritirato più di un mese fa.
questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42239791#post42239791) l'esperienza di un utente che ha aggiornato l' 850 pro.
questo invece un gruppo facebook segnalato sul 850 pro
Samsung SSD 850 Pro firmware death (https://www.facebook.com/groups/samsungssd850death/)
non so se mastichi un pò l'inglese, ma l'immagine di copertina è piuttosto esplicativa.
quindi , a parte il firmware "killer" (che immagino sia stato ritirato), non esistono altri aggiornamenti firmware?
lo chiedo perchè io ho su il firmware di fabbrica(non so quale versione sia) e immaginavo ce ne fossero altri...
fracama87
01-04-2015, 15:00
'nzomma... :(
ok, direi che mi tocca scartare anche i crucial, almeno per i pc che non siano miei personali o che siano pc da lavoro
a me capitavano un sacco di bsod con l'hdd e non ne ho avuto più uno da quando ho l'ssd (mx100 pc in firma).
Motivo? i nuovi driver AMD :D o scoprite che la causa è l'ssd o non capisco perchè incolpare crucial ;)
devil_mcry
01-04-2015, 15:42
a me capitavano un sacco di bsod con l'hdd e non ne ho avuto più uno da quando ho l'ssd (mx100 pc in firma).
Motivo? i nuovi driver AMD :D o scoprite che la causa è l'ssd o non capisco perchè incolpare crucial ;)
Non è un problema solo di driver, perchè le unità vanno proprio in blocco, dopo il BSOD il PC riparte e l'SSD non è più rilevato dal BIOS. Bisogna spegnere e riaccendere.
Capitato a me 4 volte (e non ho AMD, e il pc non dava problemi di per se con l'HDD), capitato ad altri anche. Anche se è random e molto rara, nemmeno da considerare come problema alla fine, capita.
underwind
01-04-2015, 17:09
Segnalo che il Samsung 850 EVO viene venduto con 5 anni di garanzia del produttore. Credo che questa sia un'ottima cosa! :D
ritpetit
01-04-2015, 17:16
Il Crucial MX100 ha la protezione contro i microsbalzi di tensione e l'EVO no.
Potreste spiegarmi meglio sta cosa?
i Samsung "lisci" e gli EVO (almeno fino all'840, l'850 non ho controllato...) montano celle TLC che durano, per come sono strutturate, meno delle MLC del samsung pro e dei crucial (m500,m550 e mx100 ). Inoltre i crucial montano una protezione dall'interruzione di corrente che salvaguarda i dati e il disco in caso di improvviso spegnimento, e una protezione termica che si occupa di gestire le temperature sulla base del carico.
Questo non vuol dire che i Samsung Evo sono prodotti scadenti (ne ho 2), ma a me queste caratteristiche hanno poi fatto propendere per Crucial negli acquisti successivi.
A MIO MODO DI VEDERE, visto che mediamente costavano anche qualcosa in meno, erano da preferire ai Samsung proprio per queste caratteristiche assenti negli SSD coreani.
Ma non pretendo né di avere il "verbo" in tasca né di convincere nessuno, visto che non ne ho nessun interesse
RobbyBtheOriginal
01-04-2015, 17:38
Pagine addietro si è largamente parlato sia di durata di celle tra tlc e mlc e write amplification, che dei condensatori dei crucial che non sono uguali a quelli sui prodotti pro della stessa marca, cercate i post di s12a che ha spiegato molto bene il tutto
by Tapaparla©®
devil_mcry
01-04-2015, 17:56
Segnalo che il Samsung 850 EVO viene venduto con 5 anni di garanzia del produttore. Credo che questa sia un'ottima cosa! :D
E' marketing, tanto l'ssd diventa piccolo prima.
Il mio da 256gb ormai è troppo stretto, con giochi che superano i 15gb come ridere ( e scaricarli in continuo da Steam per me è pesante perchè nn ho la fibra)
In 3 anni max lo cambi, ed è difficile usurare persino un SSD con nand da 1000 cicli solo
underwind
01-04-2015, 17:59
Pagine addietro si è largamente parlato sia di durata di celle tra tlc e mlc e write amplification, che dei condensatori dei crucial che non sono uguali a quelli sui prodotti pro della stessa marca, cercate i post di s12a che ha spiegato molto bene il tutto
by Tapaparla©®
Sto cercando questi post per capirci qualcosa di più, ma non riesco a trovarli.
Potresti linkarmeli per favore? :help:
fracama87
01-04-2015, 18:03
E' marketing, tanto l'ssd diventa piccolo prima.
Il mio da 256gb ormai è troppo stretto, con giochi che superano i 15gb come ridere ( e scaricarli in continuo da Steam per me è pesante perchè nn ho la fibra)
In 3 anni max lo cambi, ed è difficile usurare persino un SSD con nand da 1000 cicli solo
qualcuno come me magari arriva anche a 4-5 anni ma se grazie alle v-nand arrivano sul mercato ssd fino a 10tb (a prezzi accettabili per i consumatori e affidabili) come pare, gli ssd tradizionali ce li tireranno dietro :D
Io spero che fra 4-5 anni questi ssd arriveranno ad avere i prezzi che ora hanno gli hdd (che scomparirebbero dal mercato).
Pagine addietro si è largamente parlato sia di durata di celle tra tlc e mlc e write amplification, che dei condensatori dei crucial che non sono uguali a quelli sui prodotti pro della stessa marca, cercate i post di s12a che ha spiegato molto bene il tutto
Quanto ai condensatori Crucial, leggere la review del Micron M600 qui in fondo alla pagina (The Truth About Micron's Power-Loss Protection):
http://www.anandtech.com/show/8528/micron-m600-128gb-256gb-1tb-ssd-review-nda-placeholder
A proposito, bisogna anche chiarificare che per "power loss" non si intendono solo le interruzioni da mancanza forzata dell'alimentazione al PC, ma anche spegnimento del PC "soft" da parte dell'utente senza che l'operazione sia stata effettuata dal sistema operativo, il quale poco prima di procedere invia un comando specifico al controller SATA (ATA STANDBY IMMEDIATE) per far preparare i dispositivi di storage all'operazione.
Ossia, non basta avere UPS od usare un laptop per essere al 100% al sicuri da potenziali corruzioni, anche se sui Crucial/Micron e Samsung o SanDisk attuali non sembra sia una causa frequente di problemi (ma non si sa ancora per gli SSD con controller Silicon Motion come il BX100 ed il SanDisk SSD Plus). Viceversa, sembra che lo sia sui controller Indlinx Barefoot usati da OCZ per i suoi SSD.
underwind
01-04-2015, 18:19
Quanto ai condensatori Crucial, leggere la review del Micron M600 qui in fondo alla pagina (The Truth About Micron's Power-Loss Protection):
http://www.anandtech.com/show/8528/micron-m600-128gb-256gb-1tb-ssd-review-nda-placeholder
Se ho ben capito l'articolo quindi, c'è una cattiva informazione circa i condensatori Crucial. Infatti i famosi condensatori Crucial seppur costituiscano una protezione contro i microsbalzi di tensione, non costituiscono una protezione per i dati in caso di mancanza di corrente.
Ho capito bene?
fracama87
01-04-2015, 18:20
Quanto ai condensatori Crucial, leggere la review del Micron M600 qui in fondo alla pagina (The Truth About Micron's Power-Loss Protection):
http://www.anandtech.com/show/8528/micron-m600-128gb-256gb-1tb-ssd-review-nda-placeholder
A proposito, bisogna anche chiarificare che per "power loss" non si intendono solo le interruzioni da mancanza forzata dell'alimentazione al PC, ma anche spegnimento del PC "soft" da parte dell'utente senza che l'operazione sia stata effettuata dal sistema operativo, il quale poco prima di procedere invia un comando specifico al controller SATA (ATA STANDBY IMMEDIATE) per far preparare i dispositivi di storage all'operazione.
Ossia, non basta avere UPS od usare un laptop per essere al 100% al sicuri da potenziali corruzioni, anche se sui Crucial/Micron e Samsung o SanDisk attuali non sembra sia una causa frequente di problemi (ma non si sa ancora per gli SSD con controller Silicon Motion come il BX100 ed il SanDisk SSD Plus). Viceversa, sembra che lo sia sui controller Indlinx Barefoot usati da OCZ per i suoi SSD.
Se n'è parlato più volte e andrebbe specificato che è una protezione limitata, comunque non è male come protezione anche se non è al livello degli enterprise.. :D
Ecco quindi se il pc si pianta e devo spegnerlo è come se avessi staccato la corrente per l'ssd? (ma era lo stesso anche per gli hdd?)
Infatti il conteggio delle interruzioni nello smart aumentava ma credevo fosse uno sbaglio..
underwind
01-04-2015, 18:27
E' marketing, tanto l'ssd diventa piccolo prima...
Questò sarà anche vero, però è anche vero che se un'azienda garantisce un proprio prodotto per 5 anni, vuol dire che è sicura del fatto che è affidabile e assemblato con un'ottima qualità costruttiva.
Vedi per esempio gli HDD WD serie RED che hanno una garanzia di 3 anni o i RED PRO di 5.
fracama87
01-04-2015, 18:47
Questò sarà anche vero, però è anche vero che se un'azienda garantisce un proprio prodotto per 5 anni, vuol dire che è sicura del fatto che è affidabile e assemblato con un'ottima qualità costruttiva.
Vedi per esempio gli HDD WD serie RED che hanno una garanzia di 3 anni o i RED PRO di 5.
Non è proprio così, l'azienda offre X anni di garanzia per dare un senso di affidabilità (marketing) in base alla domanda del mercato, per gli ssd per anni il problema che ha trattenuto dall'acquisto è stata l'inaffidabilità, dare così tanti anni di garanzia vuole prima di tutto essere un segnale dare un impulso al mercato.
Poi può ritenere più conveniente coprirla con un alta affidabilità (alti costi ma bassi costi di assistenza) o una scarsa affidabilità (costi minori ma costi più alti in assistenza e costi d'immagine). Una strategia coerente prevederebbe una correlazione fra anni di garanzia e livello di affidabilità, ma le aziende cercano anche un livello di affidabilità per il quale la somma dei costi sia minore.
Ma soprattutto una cosa è il livello di affidabilità in base ai progetti dell'azienda e un'altra e l'affidabilità reale. Non sempre coincidono ;)
Se ho ben capito l'articolo quindi, c'è una cattiva informazione circa i condensatori Crucial. Infatti i famosi condensatori Crucial seppur costituiscano una protezione contro i microsbalzi di tensione, non costituiscono una protezione per i dati in caso di mancanza di corrente.
Ho capito bene?
Più che una protezione contro i disturbi di natura elettrica (sovratensioni, rumore elettronico, ecc) è una protezione contro le possibili corruzioni di dati in seguito a spegnimenti effettuati quando l'SSD non se lo aspetta e dunque quando potenzialmente sta effettuando spostamenti di dati all'interno delle memorie dovuti ad esempio alla gestione del wear leveling, od altro.
La protezione dei Crucial di fascia consumer permette all'SSD di potenzialmente non perdere dati già memorizzati, ad esempio se li stava spostando per le celle di memoria per il wear leveling. Non può fare nulla invece per i dati che sono in arrivo nella cache DRAM, perché non è dimensionata per tale scopo.
Gli SSD che non usano tale protezione di solito hanno un journal più o meno costantemente aggiornato con tutti gli spostamenti interni effettuati dal firmware, e se viene rilevato che l'alimentazione è stata interrotta senza preavviso, cercano di recuperare lo stato dell'SSD all'ultimo "buono" prima dell'interruzione dell'alimentazione. Recuperare uno stato precedente vuol dire che le modifiche effettuate dopo lo stesso verranno perse, ma difficilmente l'SSD in sé si corromperà/andrà in bricking. Il sistema operativo potrebbe non gradire la cosa in certi casi, però. Non so però quanto frequentemente e come ciò avvenga nello specifico sugli SSD che vanno per la maggiore.
Se n'è parlato più volte e andrebbe specificato che è una protezione limitata, comunque non è male come protezione anche se non è al livello degli enterprise.. :D
Averla è ovviamente meglio che no, ma anche senza la maggior parte degli SSD moderni se la cava comunque e generalmente, in caso eventuale, la perdita di dati è nulla o limitata. Altri SSD invece non sono altrettanto buoni in tali frangenti. Da quanto leggevo, gli SSD con controller Indilinx Barefoot (principalmente OCZ), oramai abbastanza datato, sono fra questi ed è probabilmente anche per questo che nell'ultimo Vector 180 è stata aggiunta una power loss protection parziale, come sui Crucial M/MX.
Ecco quindi se il pc si pianta e devo spegnerlo è come se avessi staccato la corrente per l'ssd? (ma era lo stesso anche per gli hdd?)
Infatti il conteggio delle interruzioni nello smart aumentava ma credevo fosse uno sbaglio..
Esatto: non aumenta per sbaglio, ma proprio perché l'alimentazione è stata interrotta inaspettatamente per l'SSD.
fracama87
01-04-2015, 18:51
Gli SSD che non usano tale protezione di solito hanno un journal più o meno costantemente aggiornato con tutti gli spostamenti interni effettuati dal firmware, e se viene rilevato che l'alimentazione è stata interrotta senza preavviso, cercano di recuperare lo stato dell'SSD all'ultimo "buono" prima dell'interruzione dell'alimentazione. Recuperare uno stato precedente vuol dire che le modifiche effettuate dopo lo stesso verranno perse, ma difficilmente l'SSD in sé si corromperà/andrà in bricking. Il sistema operativo potrebbe non gradire la cosa in certi casi, però. Non so però quanto frequentemente e come ciò avvenga nello specifico sugli SSD che vanno per la maggiore.
Ecco questo non lo sapevo ed è interessante. :)
Esatto: non aumenta per sbaglio, ma proprio perché l'alimentazione è stata interrotta inaspettatamente per l'SSD.
thanks.. :)
underwind
01-04-2015, 19:11
Ci sarebbe a questo punto da chiedersi perché Crucial non abbia più adottato i condensatori per i BX100 che sono l'evoluzione degli MX100. Perché troppo costosi o perché c'è un sistema migliore?
Ci sarebbe a questo punto da chiedersi perché Crucial non abbia più adottato i condensatori per i BX100 che sono l'evoluzione degli MX100. Perché troppo costosi o perché c'è un sistema migliore?
È l'MX200 l'evoluzione dell'MX100, se così si può dire. Quello i condensatori li ha.
Il BX100 è per la fascia entry-level, dunque non li ha per contenere i costi. L'MX100 come funzionalità forse era un po' troppo dotato per essere definito di entry level.
underwind
01-04-2015, 19:34
Quindi tra 850 evo e MX100 allo stesso prezzo continuate a consigliarmi l'MX100???
fracama87
02-04-2015, 00:17
Quindi tra 850 evo e MX100 allo stesso prezzo continuate a consigliarmi l'MX100???
Ognuno ti consiglia e (sconsiglia ) in base alle sue esperienze ed esigenze. C'è chi dice una cosa e chi il contrario ;)
ritpetit
02-04-2015, 07:33
Ognuno ti consiglia e (sconsiglia ) in base alle sue esperienze ed esigenze. C'è chi dice una cosa e chi il contrario ;)
Esatto, e non solo.
Quello che dovrebbe essere la funzione di un forum di dicussione (e questo lo fa molto bene), è di mettere a disposizione tutte le informazioni possibile.
In precedenza, e rispiegate e ribadite nelle ultime pagine, i 2 prodotti in questione sono stati tecnicamente analizzati e confrontati, per darti (e dare a chiunque abbia gli stessi dubbi) una solida base per farti una personale opinione di cosa è meglio per ognuno che abbia bisogno di un ssd, secondo le proprie esigenze e le proprie tasche.
Oltre a questo molti hanno contribuito con le proprie personali esperieze, positive o negative, adesso hai tutte le basi per fare una scelta che non sará nè quella giusta nè quella sbagliata, perchè alla fine del discorso manca ancora un parametro fondamentale, il :ciapet: : quante volte capita che un prodotto palesemente scadente duri anni e senza mai problemi, ed un altro palesemente di qualitá si rompa in un attimo?
Detto questo, se volessi andare su Crucial mX100 (tu e tutti gli altri), vi invito a farlo velocemente perchè è ormai fuori produzione, e se volete restare in casa Crucial valutate bene su Bx100 ed MX200, perchè non sono la stessa cosa, come ben spiegato prima.
Quindi tra 850 evo e MX100 allo stesso prezzo continuate a consigliarmi l'MX100???
ma dove li hai visti allo stesso prezzo? che io sappia ci sono almeno 15€ di differenza
underwind
02-04-2015, 11:14
ma dove li hai visti allo stesso prezzo? che io sappia ci sono almeno 15€ di differenza
Sulle amazzoni... ;)
underwind
02-04-2015, 12:00
Alla fine, pur essendoci solo 2€ di differenza tra Crucial e Samsung, ho optato per il Crucial MX100.
Forse il Samsung 850 Evo è un po' più veloce rispetto al Crucial, quindi per chi ha un pc di ultima generazione può costituire un motivo di preferenza però avendo io un pc con sata 2 non avrei notato alcuna differenza.
Invece il fatto che l'MX100 sia più collaudato e che abbia i famosi condensatori mi hanno fatto propendere per Crucial.
wipeoutz
02-04-2015, 13:31
Ci sono novità sul samsung sm951? in italia ancora non si trova nulla ma all'estero in pochi e-shop è disponibile...anche trovarlo disponibile in europa non sarebbe male
Sulle amazzoni... ;)
strano perchè li ho in lista dei desideri entrambi e me li mostrano uno a 98 e l'altro a 112 :eek:
anche sul 512Gb ci sono 10e di diff.
underwind
02-04-2015, 14:37
@pulsar68
Alla fine sentendo qui sul forum il parere di molti utenti ben più esperti di me, ho capito che l'MX100 era per me la scelta giusta.
Comunque a prescindere da quello Crucial, il mio forum di supporto rimane questo! :D
A tal proposito ho letto che è uscito un nuovo firnware per l'MX100. Mi conviene installarlo come prima cosa, appena arriva?
@HSH
magari ti mando il link via MP dato che qui non credo si possa (cmq occhio che io parlo del 120 Gb).
underwind
02-04-2015, 14:58
Grazie pulsar68!
Circa i frezze e i BSOD mi era sembrato di leggere che si verificano soprattutto quando si effettua la copia da HDD utilizzando Acronis. Cosa che tralaltro dovrei fare pure io.
Forse mi conviene utilizzare un altro SW per la migrazione?
Vabè... probabilmente questo non è un argomento da affrontare in questo gruppo do discussione dedicato ai consigli per gli acquisti. :ave:
Nel caso dell'MX100 qualcuno sul forum scrive di freeze e BSOD dopo l'aggiornamento firmware (ma potrebbero essere casi sporadici).
[/url]
anche io ho freeze con il vecchio M4 ma potrebbe essere colpa di chissà che cosa.:mad:
underwind
02-04-2015, 15:47
Di nulla ;)
Io faccio parte della "scuola" che preferisce sempre le installazioni pulite, soprattutto se migri da un HDD.
Capisco che spesso sia uno sbattimento ma è anche un'opportunità per ripartire con il SO fresco fresco, in special modo se utilizzi Windows e se lo hai installato da parecchio tempo....
Mi sa proprio che apparteniamo alla stessa scuola... non a caso su una partizione nascosta ho creato un'immagine Ghost del mio S.O.+programmi di base+impostazioni utente e ogni 15 giorni in 4 minuti netti rimetto il mio pc in condizioni "pari al nuovo". Potrei anche non usare l'antivirus. :D
Vorrei però capire se è possibile utilizzare l'immagine Ghost creata su HDD per il nuovo SSD...
@HSH
Perdona la mia ignoranza, ma cos'è il Corsair M4?
@HSH
Perdona la mia ignoranza, ma cos'è il Corsair M4?
dove, non capisco :D avevo sbagliato a scrivere
underwind
02-04-2015, 15:57
Cavolo è da ieri che googlavo Corsair M4 e mi venivano fuori solo risultati su Crucial M4 e io credevo fosse qualche disco straniero sconosciuto alle masse! :asd:
Ma i freeze con il Crucial M4, li stai avendo dopo aver fatto qualche aggiornamento?
Cavolo è da ieri che googlavo Corsair M4 e mi venivano fuori solo risultati su Crucial M4 e io credevo fosse qualche disco straniero sconosciuto alle masse! :asd:
Ma i freeze con il Crucial M4, li stai avendo dopo aver fatto qualche aggiornamento?
no li fa da quando ho cambiato sk madre, quindi potrebbe essere quella, l'alimentatore o chissà cosa
Salve ragazzi, ho un notebook toshiba l50-a-12w che dovrebbe avere una connessione sata3 (se c'è un modo per essere sicuri vi prego illuminatemi:D ). Vorrei sostituire il suo HD con un ssd. Ho un budget sui 100\120 € sono indeciso tra questi:
Crucial MX200 250GB
Samsung 850 evo 250GB
Crucial MX100 250GB
ovviamente se c'è di meglio consigliatemi pure..
Grazie per l'aiuto
ritpetit
02-04-2015, 21:24
Salve ragazzi, ho un notebook toshiba l50-a-12w che dovrebbe avere una connessione sata3 (se c'è un modo per essere sicuri vi prego illuminatemi:D ). Vorrei sostituire il suo HD con un ssd. Ho un budget sui 100\120 € sono indeciso tra questi:
Crucial MX200 250GB
Samsung 850 evo 250GB
Crucial MX100 250GB
ovviamente se c'è di meglio consigliatemi pure..
Grazie per l'aiuto
Scusami tanto, ma ... Hai provato ALMENO a leggere le ultime 3 pagine della discussione?
Non dico tutta, ma almeno le ultime pagine.....
...forse potresti scoprire che la stessa domanda è giá stata posta almeno una ventina di volte, ed un manipolo di (a questo punto, visti i risultati, mi tocca dirlo) scemi continua, chissá perchè, a ripetere le stesse cose.
Ah ... Intendiamoci, quando dico "chissà perchè" non intendo dire che trovo strano che si continui a ripetere le cose nello stesso modo, trovo proprio ASSURDO che si continuino a ripeterle: un forum non è google a cui si pone una domanda e ci si aspetta una risposta, un forum è un posto dove Si discute di vari argomenti, e se si vuole sapere una determinata cosa PRIMA si cerca se l'argomento è già stato trattato, e se non si trova niente POI si pone la nostra richiesta.
IMHO!
Scusami tanto, ma ... Hai provato ALMENO a leggere le ultime 3 pagine della discussione?
Non dico tutta, ma almeno le ultime pagine.....
...forse potresti scoprire che la stessa domanda è giá stata posta almeno una ventina di volte, ed un manipolo di (a questo punto, visti i risultati, mi tocca dirlo) scemi continua, chissá perchè, a ripetere le stesse cose.
Ah ... Intendiamoci, quando dico "chissà perchè" non intendo dire che trovo strano che si continui a ripetere le cose nello stesso modo, trovo proprio ASSURDO che si continuino a ripeterle: un forum non è google a cui si pone una domanda e ci si aspetta una risposta, un forum è un posto dove Si discute di vari argomenti, e se si vuole sapere una determinata cosa PRIMA si cerca se l'argomento è già stato trattato, e se non si trova niente POI si pone la nostra richiesta.
IMHO!
ciao, ovviamente ho letto le ultime 10 pagine, ma nel leggerle ho avuto sempre più dubbi:
dalle recensioni il migliore sembra il samsung, anche qui viene consigliato più volte, ma c'è anche chi ne evidenzia i difetti. Quindi mi sono chiesto perché consigliarlo?
Il crucial mx100 non è la versione vecchia del mx200? Perché preferire il vecchio?
fracama87
02-04-2015, 22:19
ciao, ovviamente ho letto le ultime 10 pagine, ma nel leggerle ho avuto sempre più dubbi:
dalle recensioni il migliore sembra il samsung, anche qui viene consigliato più volte, ma c'è anche chi ne evidenzia i difetti. Quindi mi sono chiesto perché consigliarlo?
Il crucial mx100 non è la versione vecchia del mx200? Perché preferire il vecchio?
fra mx100 e mx200 E'(!) stato spiegato in realtà (suggerisco di cercare mx200 e trovi decine di risultati in questo topic)
Per Samsung vs Crucial mi autoquoto (da ieri, pagina precedente)
Ognuno ti consiglia e (sconsiglia ) in base alle sue esperienze ed esigenze. C'è chi dice una cosa e chi il contrario ;)
Ho letto piu volte che secondo qualcuno, gli attuali SSD hanno saturato già la banda del SATA III ma, dato che la velocità massima del controller è sempre teorica e non pratica, e la matematica non è un opinione, questa affermazione non è tanto veritiera:
6Gigabit / 8 = 0.75 Gigabyte
0.75 * 1024 = 768MB/s
I valori massimi di lettura visti fino ad ora sono di 550/560mb/s
Mancano 208MB/s all'appello, sbaglio? :D
mark1000
02-04-2015, 23:10
ciao, ovviamente ho letto le ultime 10 pagine, ma nel leggerle ho avuto sempre più dubbi:
dalle recensioni il migliore sembra il samsung, anche qui viene consigliato più volte, ma c'è anche chi ne evidenzia i difetti. Quindi mi sono chiesto perché consigliarlo?
Il crucial mx100 non è la versione vecchia del mx200? Perché preferire il vecchio?
meglio una BMW X5 dello scorso anno o una bella Panda di questo?:D
ritpetit
02-04-2015, 23:27
Quella è la velocità teorica (o nominale).
La velocità effettiva è di circa 600MB/s
http://s8.postimg.org/6au0r3j2d/Schermata_2015_04_02_alle_23_57_53.png
Non chiedermi dove finiscano i MB/s mancanti :D
PS Sarà l'attrito :asd:
Quella dell'attrito è semplicemente M E R A V I G L I O S A :D :p ;)
fracama87
02-04-2015, 23:30
Quella è la velocità teorica (o nominale).
La velocità effettiva è di circa 600MB/s
http://s8.postimg.org/6au0r3j2d/Schermata_2015_04_02_alle_23_57_53.png
Non chiedermi dove finiscano i MB/s mancanti :D
PS Sarà l'attrito :asd:
Non ho una conoscenza specifica del sistema sata, ma potrebbe essere per informazioni legate ai protocolli di comunicazione utilizzati?
( http://it.wikipedia.org/wiki/Protocollo_di_comunicazione )
L'ho studiato nell'esame di telecomunicazioni ma non so se è una cosa valida anche per la connessione sata ne se è rilavante al punto da ridurre la velocità massima di circa il 20% :)
Ma il dividere per 10 vale anche per le linee ADSL? :D
fracama87
03-04-2015, 00:33
Allora... a quest'ora mettersi a cercare certe cose è da pazzi :D
Presente :D
ma ho scoperto che non va diviso per 8 ma per 10... cioè i bit sono 10 ma 2 si occupano della correzione degli errori
"sono 10 bit ad essere utilizzati, 8 normali e 2 di controllo o qualcosa di simile. quindi la velocità massima nel passaggio da gigabit a gigabyte va divisa per 10 e non per 8"
"tenendo conto dell' overhead per la correzione d' errore, vuol dire, semplicemente, che la banda reale è inferiore alla banda nominale appunto per la correzione d' errore"
"ogni 4bit di dati viene inserito un bit di controllo"
... e speriamo di non aver fatto figuracce :D
Interessante. :D è caratteristica della connessione Sata quella dei 10 bit per 1 byte attenzione a non confondersi e ad applicarla ad altri campi :D
C'è stata una disquisizione in merito su tom's fra due utenti http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/147971-ssd-sata-3-sata-3-0-a.html#post1377522 su nomi e tecnicismi vari ma a livello pratico è come hai scritto.
Tuttavia avevo ragione anch'io con la mia intuizione visto che quei 2 bit di controllo degli errori sono dovuti appunto al protocollo di trasmissione Sata... :D :D
Fra l'altro i bit di controllo degli errori sono frequenti nei protocolli di trasmissione ;)
Ma il dividere per 10 vale anche per le linee ADSL? :D
Direi di no, anche in base ai miei dati (conessione che balla fra i 12700 e i 13500mbit/s in download e ho raggiunto 1,4-1,45 MB/s saturando la banda) come scritto sopra ma ci sono comunque dei bit di controllo che fanno calare la velocità massima raggiungibile.. bisogna considerare che poi anche i vari protocolli software (http, https, ftp ecc) hanno le loro regole.
In generale il campo diventa più complesso ma in base a quello che ho letto su toms è una cosa un po' diversa rispetto alla connessione sata...
Ma il dividere per 10 vale anche per le linee ADSL? :D
:eek:
Non puoi paragonare una mela e un cane, non ha senso :rolleyes:
L'override esiste in ogni protocollo ma i ADSL e SATA non sono paragonabili perchè lavorano su livelli diversi.
Se vuoi delucidazioni in merito trovi moltissimo materiale in inglese molto più accurato dell'italiano ;)
:eek:
Non puoi paragonare una mela e un cane, non ha senso :rolleyes:
L'override esiste in ogni protocollo ma i ADSL e SATA non sono paragonabili perchè lavorano su livelli diversi.
Se vuoi delucidazioni in merito trovi moltissimo materiale in inglese molto più accurato dell'italiano ;)
Non sono un esperto ma la mia voleva essere una mezza battuta... :Prrr:
Cmq grazie per le delucidazioni :)
Non sono un appassionato delle soluzioni ssd pci-e, ma questo Intel 750 pci-e 3.0 non è niente male, non fosse altro che il prezzo è molto abbordabile per essere un Intel ma anche in assoluto tra le soluzioni pcie:
http://www.storagereview.com/intel_ssd_750_review
http://www.anandtech.com/show/9090/intel-ssd-750-pcie-ssd-review-nvme-for-the-client/10
http://techreport.com/review/28050/intel-750-series-solid-state-drive-reviewed/2
sto' cercando una recensione del 400GB che viene 389$ (in Germania visto a 410 vat inclusa).
A titolo di confronto, la soluzione server con PC3500 da 400GB viene 650 euro vat inclusa, mentre il PC3700 400GB viene 1300 euro.
Tutti adottano lo stesso controller proprietario Intel, cambiano le nand e la selezione delle stesse:
Intel 750 : Intel-Micron 20nm 128Gbit MLC (70GB/giorno per 5 anni)
Intel P3500: Intel-Micron 20nm MLC (0.3 scritture complete del drive al giorno x 5 anni)
Intel PC3700: Intel-Micron HET 20nm MLC (10 scritture complete del drive al giorno x 5 anni)
sicuramente ci sono altre differenze a livello firmware, funzioni e forse anche hw, ma il 750 tutto sommato è un prodotto consumer (o prosumer).
devil_mcry
03-04-2015, 11:00
Non sono un appassionato delle soluzioni ssd pci-e, ma questo Intel 750 pci-e 3.0 non è niente male, non fosse altro che il prezzo è molto abbordabile per essere un Intel ma anche in assoluto tra le soluzioni pcie:
http://www.storagereview.com/intel_ssd_750_review
http://www.anandtech.com/show/9090/intel-ssd-750-pcie-ssd-review-nvme-for-the-client/10
http://techreport.com/review/28050/intel-750-series-solid-state-drive-reviewed/2
sto' cercando una recensione del 400GB che viene 389$ (in Germania visto a 410 vat inclusa).
A titolo di confronto, la soluzione server con PC3500 da 400GB viene 650 euro vat inclusa, mentre il PC3700 400GB viene 1300 euro.
Tutti adottano lo stesso controller proprietario Intel, cambiano le nand e la selezione delle stesse:
Intel 750 : Intel-Micron 20nm 128Gbit MLC (70GB/giorno per 5 anni)
Intel P3500: Intel-Micron 20nm MLC (0.3 scritture complete del drive al giorno x 5 anni)
Intel PC3700: Intel-Micron HET 20nm MLC (10 scritture complete del drive al giorno x 5 anni)
sicuramente ci sono altre differenze a livello firmware, funzioni e forse anche hw, ma il 750 tutto sommato è un prodotto consumer (o prosumer).
Vero, è un ottimo SSD ed effettivamente nemmeno tanto caro se si considera la natura del driver. Io onestamente non penso che lo prenderò, fosse costato 300e probabilmente la scimmia avrebbe vinto, ma considerando che è solo da 400GB alla fine per ora rimane relativamente caro, anche se come dici tu, in se per se è economico
Vero, è un ottimo SSD ed effettivamente nemmeno tanto caro se si considera la natura del driver. Io onestamente non penso che lo prenderò, fosse costato 300e probabilmente la scimmia avrebbe vinto, ma considerando che è solo da 400GB alla fine per ora rimane relativamente caro, anche se come dici tu, in se per se è economico
Le soluzioni pcie sono un po' particolari, ma a questi prezzi:
http://geizhals.at/eu/intel-ssd-750-series-400gb-ssdpedmw400g401-a1227661.html
410-450 euro per "soli" 400GB c'è da pensarci bene, visto le soluzioni da 480/500/512GB sata 6Gbs s'incominciano a trovare dai 160-170 euro.
Ma in confronto il più vicino come prestazioni:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=5928_x4+(PCIe+3.0)~252_400#xf_top
Samsung Sm951 512GB: 480-500 euro
poi su pci-e 2.0 8x:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=5928_x8+(PCIe+2.0)#xf_top
vengono 600-800 euro
su pci-e 2.0 4x:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=5928_x4+(PCIe+2.0)~252_400#xf_top
dai 400 euro in su
La convenienza sta' nel fatto che l'Intel 750 ha le prestazioni di un pci-e 3.0 4x ma viene offerto al prezzo delle soluzioni con pci-e 2.0 4x.
Il poter disporre di un controller concepito per l'ambiente server dovrebbe offrire ottime garanzie.
magic carpet
03-04-2015, 12:04
Scusate ma è possibile installare un'unità SSD PCI-E 4X in uno slot 8X?
Ve lo chiedo perché lo slot 1X è occupato da una Sound Blaster e se installo l'SSD nello slot 4X la MB disabilita lo slot 1X.
Grazie
M_C
underwind
03-04-2015, 12:09
edit
Scusate ma è possibile installare un'unità SSD PCI-E 4X in uno slot 8X?
Ve lo chiedo perché lo slot 1X è occupato da una Sound Blaster e se installo l'SSD nello slot 4X la MB disabilita lo slot 1X.
Grazie
M_C
Sì alla prima, anzi è raccomandato perchè utilizzi le linee pci-e della cpu piuttosto che quelle del southbridge, e nel caso di un ssd pci-e avresti un calo di prestazioni, perchè i dati devono passare prima dal DMI di collegamento del "southbridge".
Se è la Mb che hai in firma, la lista di ssd pci-e supportati è qui:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/Rampage_V_Extreme/RAMPAGE_V_EXTREME_Devices_Report.pdf
chiaramente da aggiornare, quelli sono solo modelli con controller Sandforce.
Nel tuo caso, hai 16x 3.0 per la scheda video, e 16x 3.0 sul secondo slot pcie per un ssd.
Se anche avessi uno sli, avresti 16x + 8x per le schede video ed ancora 8x sul terzo slot per un ssd.
La mia esperienza con gli SSD è abbastanza limitata ma dopo aver avuto una bruttissima esperienza con Crucial sono passato a Intel 320 che uso tutt'ora su Mageia.
Il Crucial, se non ricordo male l'M500, mi ha lasciato a piedi letteralmente. Dopo una brusca mancanza di alimentazione del portatile il drive è sparito completamente dalla lista delle periferiche, facendomi perdere tutti i dati :muro:
Anche le varie procedure di ripristino disperato, tipo il ciclo di potenza, se non ricordo male, non ebbero i risultati sperati.
Da allora passai ad Intel 320 160gb e mi trovo bene, molto affidabile anche se le prestazioni sono molto calate con il passare del tempo anche a causa del fatto che è abbastanza pieno.
Il TRIM è abilitato e funzionante.
Premesso ciò sto valutando di cambiare il disco e anche se mi ero ripromesso di non considerare più Crucial mi sembra che l'MX100 sia un buon dispositivo, anche se opterei più per Intel.
La mia priorità è l'affidabilità. Non voglio più ritrovarmi a smadonnare per recuperare i backup!
Consigli??
mark1000
03-04-2015, 14:25
La mia esperienza con gli SSD è abbastanza limitata ma dopo aver avuto una bruttissima esperienza con Crucial sono passato a Intel 320 che uso tutt'ora su Mageia.
Il Crucial, se non ricordo male l'M500, mi ha lasciato a piedi letteralmente. Dopo una brusca mancanza di alimentazione del portatile il drive è sparito completamente dalla lista delle periferiche, facendomi perdere tutti i dati :muro:
Anche le varie procedure di ripristino disperato, tipo il ciclo di potenza, se non ricordo male, non ebbero i risultati sperati.
Da allora passai ad Intel 320 160gb e mi trovo bene, molto affidabile anche se le prestazioni sono molto calate con il passare del tempo anche a causa del fatto che è abbastanza pieno.
Il TRIM è abilitato e funzionante.
Premesso ciò sto valutando di cambiare il disco e anche se mi ero ripromesso di non considerare più Crucial mi sembra che l'MX100 sia un buon dispositivo, anche se opterei più per Intel.
La mia priorità è l'affidabilità. Non voglio più ritrovarmi a smadonnare per recuperare i backup!
Consigli??
allora rimani su intel
magic carpet
03-04-2015, 14:31
Sì alla prima, anzi è raccomandato perchè utilizzi le linee pci-e della cpu piuttosto che quelle del southbridge, e nel caso di un ssd pci-e avresti un calo di prestazioni, perchè i dati devono passare prima dal DMI di collegamento del "southbridge".
Se è la Mb che hai in firma, la lista di ssd pci-e supportati è qui:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/Rampage_V_Extreme/RAMPAGE_V_EXTREME_Devices_Report.pdf
chiaramente da aggiornare, quelli sono solo modelli con controller Sandforce.
Nel tuo caso, hai 16x 3.0 per la scheda video, e 16x 3.0 sul secondo slot pcie per un ssd.
Se anche avessi uno sli, avresti 16x + 8x per le schede video ed ancora 8x sul terzo slot per un ssd.
Grazie Mparlav, in effetti sto seguendo con attenzione i nuovi SSD 750 della Intel e quindi devo attendere futuri sviluppi sul fronte della compatibilità con la MB che non credo tarderanno ad arrivare.
Comunque già la notizia che mi hai dato che si deve installare sullo slot 8X mi conforta. :)
allora rimani su intel
6 stato di grande aiuto :p
Grazie Mparlav, in effetti sto seguendo con attenzione i nuovi SSD 750 della Intel e quindi devo attendere futuri sviluppi sul fronte della compatibilità con la MB che non credo tarderanno ad arrivare.
Comunque già la notizia che mi hai dato che si deve installare sullo slot 8X mi conforta. :)
Di niente :)
Su questo sito ci sono altri dettagli sulla compatibilità generale delle MB:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/69131-intel-ssd-750-series-review-5.html
comunque ho letto diverse recensioni, dove hanno usato Asus x99 Sabretooth, Asus x99-A ed Asus x99 Deluxe, quindi anche il discorso compatibilità della tua Mb non dovrebbe essere affatto un problema.
mark1000
03-04-2015, 16:00
6 stato di grande aiuto :p
:D bhè, se l'Intel non ti si è mai bloccato, mai un problema o altro che vuoi cambiare per "sperimentare" il brivido del blocco?:D
underwind
03-04-2015, 16:28
Leggo spesso opinioni positive su SSD Intel.
Mi è venuta una curiosità... che ne pensate del 530 HD SSD, 120 GB Intel?
anche il mio amico ha deciso di comprare un SSD :D c'è qualche offerta particolare adesso??..:)
ragazzi qualcuno mi saprebbe dire se i parametri di questo M4 sono messi male?
https://www.dropbox.com/s/1fh83s7mbag6zr8/M4_03Apr15.JPG?dl=0
grazie
mi potreste dire il link da dove scaricare i driver intel rapid storage?che il sito intel è un po caotico grazie
piccolo OT
ma le schermate blu di crash del sistema sono sempre dovute agli hd?
ritpetit
04-04-2015, 11:12
piccolo OT
ma le schermate blu di crash del sistema sono sempre dovute agli hd?
No, assolutamente no.
Spesso e volentieri può essere per problemi di sistema operativo, capitano aggiornamenti che invece di correggere bug mandano a "donnine di facili costumi" tutto il sistema, a volte per incompatibilità anche temporanee tra componenti, a volte perché in matematica 2+2 fa sempre 4, mentre in informatica a volte fa anche 5....
No, assolutamente no.
Spesso e volentieri può essere per problemi di sistema operativo, capitano aggiornamenti che invece di correggere bug mandano a "donnine di facili costumi" tutto il sistema, a volte per incompatibilità anche temporanee tra componenti, a volte perché in matematica 2+2 fa sempre 4, mentre in informatica a volte fa anche 5....
probabilmente un aggiornamento di windows mi ha mandato a quel paese il mio ssd iniziale qualche mese fa ora ho deciso di non farne più di aggiornamenti ma le schermate blu stanno diventando sempre più frequenti :/...che posso fare??..io non ne capisco e non avrei nessuno a cui portarglielo :(
mi potreste dire il link da dove scaricare i driver intel rapid storage?che il sito intel è un po caotico grazie
QUI (https://downloadcenter.intel.com/it/download/22194), scarica iata_cd.
QUI (https://downloadcenter.intel.com/it/download/20775) invece se vuoi aggiornare l'INF del chipset.
fracama87
04-04-2015, 13:02
piccolo OT
ma le schermate blu di crash del sistema sono sempre dovute agli hd?
Hai fatto qualche aggiornamento hw o dei driver (magari tramite windows update senza accorgertene puoi controllare nella lista aggiornamenti). ;)
Oppure può anche essere un problema hardware.
Nel mio vecchio pc era la polvere sulla ormai vecchiotta ed esausta scheda madre...
Hai fatto qualche aggiornamento hw o dei driver (magari tramite windows update senza accorgertene puoi controllare nella lista aggiornamenti). ;) NO :(
Oppure può anche essere un problema hardware.
Nel mio vecchio pc era la polvere sulla ormai vecchiotta ed esausta scheda madre...
vorrei la certezza di cosa fosse così si prende e si sostituisce ma lo so che il mio discorso è quasi utopistico in questo settore :muro: :muro: :cry:
fracama87
04-04-2015, 18:08
Io seguo esperienza e istinto...Comunque ti consiglio questo topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371 più adatto al problema specifico :)
QUI (https://downloadcenter.intel.com/it/download/22194), scarica iata_cd.
QUI (https://downloadcenter.intel.com/it/download/20775) invece se vuoi aggiornare l'INF del chipset.
grazie mille.sei stato molto gentile ;)
RobbyBtheOriginal
05-04-2015, 01:45
ma vanno bene per tutti i chipset?
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti! Sia a chi usa gli SSD, che a chi usa gli Hdd!
:)
FedeGata
05-04-2015, 09:49
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti! Sia a chi usa gli SSD, che a chi usa gli Hdd!
:)
Quelli con gli hd ci metteranno un po' di più a visualizzare questi auguri...
Quelli con gli hd ci metteranno un po' di più a visualizzare questi auguri...
Ahahahahah!
Aahhahahaaa
Bellissima.
Auguri.
Buona Pasqua a tutti :angel:
Axios2006
05-04-2015, 12:44
Auguri. :D
underwind
05-04-2015, 14:33
Auguri a tutti!
mark1000
05-04-2015, 14:39
Auguri a tutti!
ritpetit
05-04-2015, 15:32
http://www.ultimenotizieflash.com/wp-content/uploads/2011/04/uovo-di-paqua-fatto-in-casa.jpg
dado2005
05-04-2015, 23:38
Quelli con gli hd ci metteranno un po' di più a visualizzare questi auguri...Scusate ma rispondo con un pò di ritardo ero switchato sul disco"meccanico"(l'SSD è a nanna da ieri su altro Pc):D
Ricambio gli Auguri
UtenteSospeso
06-04-2015, 08:39
ma vanno bene per tutti i chipset?
No solo per schede madri con chipset Intel.
.
raga ma windows può dare problemi agli ssd tipo di incompatibilità??..ed livello hd no vero??..:sofico: :sofico:
s0nnyd3marco
09-04-2015, 16:32
Sto cercando un SSD per sostituire il mio fido WD Raptor da 300GB, che oramai ha 5 anni. Ho bisogno di qualcosa che sia AFFIDABILE, con il pc ci lavoro e non posso/voglio dover smadonnare con aggiornamenti del firmware con brutte sorprese e che mantenga le prestazioni per almeno 5 anni.
Ho letto bene del Samsung 850 pro. Che ne dite?
mark1000
09-04-2015, 16:56
Sto cercando un SSD per sostituire il mio fido WD Raptor da 300GB, che oramai ha 5 anni. Ho bisogno di qualcosa che sia AFFIDABILE, con il pc ci lavoro e non posso/voglio dover smadonnare con aggiornamenti del firmware con brutte sorprese e che mantenga le prestazioni per almeno 5 anni.
Ho letto bene del Samsung 850 pro. Che ne dite?
vai così
ragazzi qualcuno mi saprebbe dire se i parametri di questo M4 sono messi male?
https://www.dropbox.com/s/1fh83s7mbag6zr8/M4_03Apr15.JPG?dl=0
grazie
Up :D
ritpetit
09-04-2015, 17:48
ragazzi qualcuno mi saprebbe dire se i parametri di questo M4 sono messi male?
https://www.dropbox.com/s/1fh83s7mbag6zr8/M4_03Apr15.JPG?dl=0
grazie
No, messi male male no, certo non è più un disco "molto fresco".
poi dipende il perché ti interessa: te lo propongono in acquisto? se "te lo tirano dietro" puoi anche prenderlo, se "a prezzo di mercatino" io non lo comprerei.
Se invece è il tuo di sistema, basta un buon software di clonazione: io ho un HDD meccanico con 5 Partizioni, ognuna delle quali è un clone di un ssd che "gestisco" (pc mio di casa/lavoro/portatile, pc di mia moglie, pc di mia mamma), che aggiorno a cadenze regolari (più spesso i miei, meno mia moglie e mia sorella)
Se un disco salta, l'unico danno è economico: ho un HDD da 160GB meccanico a disposizione per farlo diventare un clone immediato del disco rotto, e poi si compra con calma un nuovo SSD.
E tutte le paure di rotture sono svanite.
Axios2006
09-04-2015, 22:45
Sto cercando un SSD per sostituire il mio fido WD Raptor da 300GB, che oramai ha 5 anni. Ho bisogno di qualcosa che sia AFFIDABILE, con il pc ci lavoro e non posso/voglio dover smadonnare con aggiornamenti del firmware con brutte sorprese e che mantenga le prestazioni per almeno 5 anni.
Ho letto bene del Samsung 850 pro. Che ne dite?
Valuta l'intel 730.
70 gb/giorno di scritture per 5 anni. 5 anni di garanzia, circuito di protezione dalle perdite di corrente.
In pratica la versione "domestica" derivata dagli ssd Intel per server.
http://www.anandtech.com/show/7803/intel-ssd-730-480gb-review
Buongiorno, per una serie di circostanze mi ritrovo ad avere un buono da 289 euro da spendere in un negozio di informatica.
Considerando che il mio crucial m500 da 240gb inizia a starmi strettino con questa moda di fare giochi da 40/50gb a botta e che mia sorella ha un ultrabook con un disco ibrido che sta morendo, vorrei dare a lei il crucial e passare a un ssd da 480/512gb.
Nel negozio in questione ci sono varie scelte, considerando che però il buono lo devo spendere tutto in una volta e non ho attualmente bisogno di altro le due alternative più appetibili sono sandisk extreme pro 480gb a 275 euro o samsung 850 pro a 285 euro ovvero 10 in più.
Entrambi vedo sono garantiti 10 anni.
Consigli?
Pro e contro dei due ssd?
Io sarei orientato al sandisk ma aspetto un vostro parere, grazie.
No, messi male male no, certo non è più un disco "molto fresco".
poi dipende il perché ti interessa: te lo propongono in acquisto? se "te lo tirano dietro" puoi anche prenderlo, se "a prezzo di mercatino" io non lo comprerei.
Se invece è il tuo di sistema, basta un buon software di clonazione......si faccio già bkp regolari con Acronis in automatico, volevo solo capire se ha senso cambiarlo o se potrebbe tirare avanti senza problemi ancora un altro anno almeno.... se mi dite che potrebbe iniziare a collassare allora lo cambio con un 256 (approfittando di un buono che ho sull'amazzone)
ritpetit
10-04-2015, 08:49
si faccio già bkp regolari con Acronis in automatico, volevo solo capire se ha senso cambiarlo o se potrebbe tirare avanti senza problemi ancora un altro anno almeno.... se mi dite che potrebbe iniziare a collassare allora lo cambio con un 256 (approfittando di un buono che ho sull'amazzone)
Il problema è che nessuno può darti certezze.
A me sono morti da un giorno all'altro dischi meccanici in perfetta salute, con non molto tempo di vita, montati su pc fisso sotto UPS (neanche la scusa della mancanza di corrente).
Ho ancora in vita un HDD portatile (ide) che avrà almeno 8 anni, che da 4 fa un rumore di ferraglia assurdo, le verifiche me lo danno moribondo (e per questo è attaccato alla Wii con sopra solo copie di giochi che usa mia moglie - dei quali possiedo ulteriore copia sul nas-) e non muore mai!
s0nnyd3marco
10-04-2015, 09:02
Valuta l'intel 730.
70 gb/giorno di scritture per 5 anni. 5 anni di garanzia, circuito di protezione dalle perdite di corrente.
In pratica la versione "domestica" derivata dagli ssd Intel per server.
http://www.anandtech.com/show/7803/intel-ssd-730-480gb-review
Dalla recensione (http://www.anandtech.com/show/8216/samsung-ssd-850-pro-128gb-256gb-1tb-review-enter-the-3d-era) del Samsung 850 pro, sempre su Anandtech, quest'ultimo ne esce comunque vincitore (specialmente nell'endurance di 150TB e nella garanzia di 10 anni). Contanto che costano anche meno degli intel, direi che non c'e' molto altro da dire.
No, messi male male no, certo non è più un disco "molto fresco".
Scusa, ma da cosa si deduce? % di salute, accensioni e uptime?
Io non ho mai avuto alcuna sorta di problema, eppure il disco è un tantino usato: http://1drv.ms/1NYNAi1
Up :D
Da cosa dedurresti che è "messo male"?
Da cosa dedurresti che è "messo male"?
non deduco niente, chiedo :D siccome inizia a starmi strettino , se i parametri indicano usura era un motivo in + per cambiarlo
non deduco niente, chiedo :D siccome inizia a starmi strettino , se i parametri indicano usura era un motivo in + per cambiarlo
Non ci sono anomalie od errori, le celle di memoria sono ancora al 3% di usura nominale circa.
Non ci sono anomalie od errori, le celle di memoria sono ancora al 3% di usura nominale circa.
ok quindi decine di anni di utilizzo ancora. :D bene allora niente SSd nuovo! :p
Ciao a tutti,
il mio M500 sta battendo i coperchi, quindi forse riesco a farmelo cambiare con uno nuovo oppure sostituire.
alutando la sostituzione, il budget sarebbe di 100/120€
L'ssd lo utilizerei su HTPC, quindi installerei il SO, alcuni SW e poco altro.
Audio e video NON risiederebbero su SSD.
Come dimensione attualmente ho il 240gb, ma se ci fossero prodotti migliori ma meno capienti, potrei valutare.
Grazie :)
postillo
10-04-2015, 20:20
conoscete modelli di M.2 di Crucial o Samsung nei formati ridotti, 2230 o 2242 e sata (non Pcie)?
ne ho visti in giro solo nel formato 2280 e di produttori non conosciutissimi/affidabili
la settimana scorsa ho beccato l'envy di un amico che ha un ssd integrato...volevo vedere com'era messo visto che quel pc ha 1 annetto circa sulle spalle... questo il risultato(quasi incomprensibile, sembra che crystaldisk non legga correttamente gli smart)
http://thumbnails106.imagebam.com/40321/95b00d403209954.jpg (http://www.imagebam.com/image/95b00d403209954)
a giudicare dalle ore di accensione è stato usato poco e niente
incredibile sembra che finalmente l evo 850 da 512 costi MENO dell' MX100 della stessa taglia!
fracama87
13-04-2015, 13:52
incredibile sembra che finalmente l evo 850 da 512 costi MENO dell' MX100 della stessa taglia!
inevitabile visto che il secondo è fuori produzione se non sbaglio ed è sempre molto stimato :)
Snickers
13-04-2015, 16:41
inevitabile visto che il secondo è fuori produzione se non sbaglio ed è sempre molto stimato :)
Confermo, infatti l'Mx-200 sta ora scendendo di prezzo... IMHO sia 850 evo, che Mx-200 caleranno ancora di 4-5€ andando sui 185-190€, ma poi si fermeranno lì (ringraziamo il cambio eur/dollaro :muro: :muro: )
maxmax80
14-04-2015, 12:06
Ciao a tutti,
il mio M500 sta battendo i coperchi...
lo hai spremuto o ha dei problemi?
traduci lo slang :p
Ragazzi, cosa consigliate nella fascia intorno ai 65 euro per un 128 Gb ?
Posseggo un Crucial m500 sul portatile da circa un anno, ma ora è introvabile e fuori produzione.
Ho dato un'occhiata e per questo prezzo ci sarebbero mx100, ocz arc 100, bx100 a qualche euro in più, 840 evo (che scarterei per il noto bug).
Consigli in merito ? :)
lordphoenix
15-04-2015, 09:12
Consiglio acquisto ssd per santech n67 della morosa: taglio da 500 gb, assolutamente deve essere affidabile. Se non erro il portatile monta solo sata 2 (processore sandy bridge) ma della velocità massima sequenziale non me ne frega nulla, l'importante è l'affidabilità!!!
Sarei orientato su samsung 850 pro (o evo, differenze?), crucial m550 (che differenza c'è tra questo l'm500, sono introvabili), crucial mx200...
altri modelli da consigliare?
più o meno il prezzo dovrebbe rimanere entro i 300 euro
grazie
fracama87
15-04-2015, 14:46
Ragazzi, cosa consigliate nella fascia intorno ai 65 euro per un 128 Gb ?
Posseggo un Crucial m500 sul portatile da circa un anno, ma ora è introvabile e fuori produzione.
Ho dato un'occhiata e per questo prezzo ci sarebbero mx100, ocz arc 100, bx100 a qualche euro in più, 840 evo (che scarterei per il noto bug).
Consigli in merito ? :)
vai di mx100.. :)
Consiglio acquisto ssd per santech n67 della morosa: taglio da 500 gb, assolutamente deve essere affidabile. Se non erro il portatile monta solo sata 2 (processore sandy bridge) ma della velocità massima sequenziale non me ne frega nulla, l'importante è l'affidabilità!!!
Sarei orientato su samsung 850 pro (o evo, differenze?), crucial m550 (che differenza c'è tra questo l'm500, sono introvabili), crucial mx200...
altri modelli da consigliare?
più o meno il prezzo dovrebbe rimanere entro i 300 euro
grazie
850 pro...lo monti e te ne freghi che esista...non metterti ad aggiornare il firmware (perchè la procedura d'installazione dell'ultimo ne ha resi inutilizzabili molti)o ad installare magician nè a seguire guide di ottimizzazione perchè sono inutili nel 2015. E' garantito per 10 anni in assistenza e supporta un numero di scritture abnorme
come ha fatto notare qualcuno nell'altro thread...finalmente è quasi pronto il firmware per l'840 evo che fixerà DEFINITIVAMENTE il problema del rallentamento in lettura dei file vecchi (io personalmente non ne soffro dai tempi del firmware correttivo di ottobre)...
http://www.pcper.com/reviews/Storage/Samsung-Magician-46-and-840-EVO-EXT0DB6Q-Firmware-Review-Finally-Fixed
voglio far notare come non si tratti (come si credeva) di un semplice tool che refresha l'ssd ma di un firmware vero e proprio che porta risultati già immediaamente dopo il flash, senza nemmeno usare la funzionere di refresh che tuttavia sarà comunque presente in magician 4.6
giovanni69
15-04-2015, 18:52
No, messi male male no, certo non è più un disco "molto fresco".
poi dipende il perché ti interessa: te lo propongono in acquisto? se "te lo tirano dietro" puoi anche prenderlo, se "a prezzo di mercatino" io non lo comprerei.
Se invece è il tuo di sistema, basta un buon software di clonazione: io ho un HDD meccanico con 5 Partizioni, ognuna delle quali è un clone di un ssd che "gestisco" (pc mio di casa/lavoro/portatile, pc di mia moglie, pc di mia mamma), che aggiorno a cadenze regolari (più spesso i miei, meno mia moglie e mia sorella)
Se un disco salta, l'unico danno è economico: ho un HDD da 160GB meccanico a disposizione per farlo diventare un clone immediato del disco rotto, e poi si compra con calma un nuovo SSD.
E tutte le paure di rotture sono svanite.
Scusa il dettaglio off-topic: se sull'HD meccanico hai una copia del volume dei 5 ssd, ovvero li gestisci come singole partizioni e non come archivi di backup, se ripristina di quelle partizioni su un HD meccanico da 160 Gb all'occorrenza , cosa utilizzi per renderla davvero bootable? Non è così scontato che il processo di restoring sia così immediato. :rolleyes:
Alex-Murei
15-04-2015, 20:14
ad oggi qualè il miglior ssd ?
sata o pci cosa scegliere per il SO ?
killeragosta90
15-04-2015, 20:34
come ha fatto notare qualcuno nell'altro thread...finalmente è quasi pronto il firmware per l'840 evo che fixerà DEFINITIVAMENTE il problema del rallentamento in lettura dei file vecchi (io personalmente non ne soffro dai tempi del firmware correttivo di ottobre)...
http://www.pcper.com/reviews/Storage/Samsung-Magician-46-and-840-EVO-EXT0DB6Q-Firmware-Review-Finally-Fixed
voglio far notare come non si tratti (come si credeva) di un semplice tool che refresha l'ssd ma di un firmware vero e proprio che porta risultati già immediaamente dopo il flash, senza nemmeno usare la funzionere di refresh che tuttavia sarà comunque presente in magician 4.6
Ottima notizia!
trapanator
15-04-2015, 20:41
Salve a tutti,
ho appena acquistato un SSD Crucial MX100, aggiornato all'ultimo firmware (02).
Se ci si avvicina con l'orecchio al SSD, si sente tipo un sibilo.
È da considerarsi un difetto? Mi ha stupito, visto che dovrebbe essere assolutamente silenzioso...
kliffoth
15-04-2015, 21:59
come ha fatto notare qualcuno nell'altro thread...finalmente è quasi pronto il firmware per l'840 evo che fixerà DEFINITIVAMENTE il problema del rallentamento in lettura dei file vecchi (io personalmente non ne soffro dai tempi del firmware correttivo di ottobre)...
http://www.pcper.com/reviews/Storage/Samsung-Magician-46-and-840-EVO-EXT0DB6Q-Firmware-Review-Finally-Fixed
voglio far notare come non si tratti (come si credeva) di un semplice tool che refresha l'ssd ma di un firmware vero e proprio che porta risultati già immediaamente dopo il flash, senza nemmeno usare la funzionere di refresh che tuttavia sarà comunque presente in magician 4.6
veramente il nuovo firmware fa dei refresh periodici in background, ed in aggiunta a questo il nuovo Magician permette di eseguirli a richiesta.
È scritto nella pagina iniziale e ripetuto in seguito
roberto11700
15-04-2015, 22:25
Ciao ragazzi, ho acquistato un SSD (OCZ Arc 100 da 120gb) per un computer di due anni fa che utilizziamo in famiglia. Vorrei quindi alcuni consigli da voi esperti non essendo molto ferrato sull'argomento.
Innanzitutto consigliate di installare ex-novo il sistema operativo (Windows 8.1) oppure di trasferire tutto dal vecchio hard disk (che userei come storage) al SSD? Se vale la pena la seconda ipotesi, come potrei trasferire il tutto? Una volta montato (è necessario staccare il vecchio hdd e riattaccarlo dopo l'installazione del so?) ed installato windows, c'è qualche altra operazione consigliata da fare? In rete leggevo di alcuni passaggi da fare, ma leggendo a ritroso questo thread mi sembra di aver capito che non sono necessari. Grazie mille a tutti!
Duncandg
16-04-2015, 10:42
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Attualmente come disco di sistema utilizzo un Samsung SSD 840 da 256gb, ora stavo valutando l'acquisto sempre di un SSD Samsung ma questa volta di un 850 Evo da 500gb.
Ora, differenze di capacità a parte, quali sono i reali vantaggi?
trapanator
16-04-2015, 10:53
Salve a tutti,
ho appena acquistato un SSD Crucial MX100, aggiornato all'ultimo firmware (02).
Se ci si avvicina con l'orecchio al SSD, si sente tipo un sibilo.
È da considerarsi un difetto? Mi ha stupito, visto che dovrebbe essere assolutamente silenzioso...
Up... Nessuno ha avuto il mio problema?
Up... Nessuno ha avuto il mio problema?
Tutti gli SSD che ho avuto emettevano lievi sibilii sotto carico. È normale.
Tutti gli SSD che ho avuto emettevano lievi sibilii sotto carico. È normale.
Confermo... :)
zio.luciano
16-04-2015, 12:00
@trapanator: confermo quanto scritto da s12a e Pess; il mio Samsung 840 da 120 GB sibila leggermente sotto carico (sia quando lo avevo sul desktop che sui 2 notebook su cui l'ho usato stabilmente).
killeragosta90
16-04-2015, 13:07
Segnalo:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-ecco-gli-ssd-sm951-m2-nvme-pcie-per-il-mercato-pc_56857.html
Finalmente pure per noi semplici (mortali) consumer, da seguire!
Ciao,
ho installato il mio nuovo ssd 850 evo da 250gb sul mio portatile. Ho appena finito di installare gli aggiornamenti di windows 8.1 e ora ho installato magician.
Magician dice che il mio sistema è :
- ok perchè attivo l'ahci
- ok perchè è sata 3
- OS optimization non configurata.
La devo settare o è una cosa inutile di samsung ? :stordita:
magic carpet
17-04-2015, 07:29
Leggevo la news sui nuovi SM951: secondo voi nell'uso quotidiano per giochi e applicazioni desktop è così evidente la differenza prestazionale con un SSD qualsiasi da 500MB/s oppure è solo per benchare alla grande?
Che poi vorrei capire se per le nuove unità NVMe nel BIOS si deve cmq selezionare AHCI?
Avevo letto che non tutte le mobo ti fanno fare il boot con M.2
Segnalo:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-ecco-gli-ssd-sm951-m2-nvme-pcie-per-il-mercato-pc_56857.html
Finalmente pure per noi semplici (mortali) consumer, da seguire!
Per noi "mortali" direi tra un anno e molto probabilmente anche di più, visti i prezzi.
killeragosta90
17-04-2015, 12:59
Per noi "mortali" direi tra un anno e molto probabilmente anche di più, visti i prezzi.
Si, credo hai capito ciò che intendevo.
Lumen_sage
17-04-2015, 13:01
Ciao a tutti,
visto che ho finalmente qualche giorno libero a mia disposizione ho pensato di fare il grande passo e installare l'SSD 850 EVO acquistato qualche settimana fa. Visto che non ho mai fatto nulla di simile, avrei qualche dubbio da risolvere, per assicurarmi di non combinare casini.
Premessa: dispongo attualmente di un HD con circa 350GB di dati, che vorrei mantenere come HD secondario per l'archiviazione, mentre l'SSD verrà utilizzato per programmi e sistema operativo.
Pensavo di fare un'installazione "fresca" del SO (Windows 7) sull'SSD, evitando di dover ricorrere a programmi di clonazione o similari.
Fatto questo esiste un modo per portare i programmi e la cartella admin con documenti e download nell'SSD, oppure sono costretto a reinstallarli uno ad uno?
In secondo luogo posso "disabilitare" la versione di Windows 7 sull'HD meccanico per evitare il dual boot all'avvio?
E infine avrò problemi con la licenza procedendo con questa modalità?
Spero di essermi espresso in modo sufficientemente chiaro e grazie per qualsiasi informazione saprete fornirmi. :)
mark1000
17-04-2015, 15:03
che ne pensate di questo risultato è nella norma?
http://s8.postimg.org/yj0x5nxs1/sams_850_evo_2.jpg (http://postimg.org/image/yj0x5nxs1/)
Si, credo hai capito ciò che intendevo.
Se era umoristica ricordarsi di mettere la solita faccina, credevo fossi serio visto quello che circola in rete e anche perché l'articolo recitava "Ad oggi nessuna indicazione nemmeno sui prezzi" (quindi uno che ne sa che l'interlocutore abbia una minima idea sui prezzi ancora alti?).
Ciao,
ho installato il mio nuovo ssd 850 evo da 250gb sul mio portatile. Ho appena finito di installare gli aggiornamenti di windows 8.1 e ora ho installato magician.
Magician dice che il mio sistema è :
- ok perchè attivo l'ahci
- ok perchè è sata 3
- OS optimization non configurata.
La devo settare o è una cosa inutile di samsung ? :stordita:
Altra domandina : è sempre vera la leggenda di non riempire oltre il 75% dello spazio :D
mark1000
18-04-2015, 14:14
Altra domandina : è sempre vera la leggenda di non riempire oltre il 75% dello spazio :D
penso di si:D
1. Fatto questo esiste un modo per portare i programmi e la cartella admin con documenti e download nell'SSD, oppure sono costretto a reinstallarli uno ad uno?
2. In secondo luogo posso "disabilitare" la versione di Windows 7 sull'HD meccanico per evitare il dual boot all'avvio?
3. E infine avrò problemi con la licenza procedendo con questa modalità?
1. no, o cloni o devi reinstallare i programmi. I dati ovviamente basta fare copia/incolla
2. devi formattare la partizione in cui risiede windows e disattivare la partizione "attiva", così viene riconosciuto come un hdd normalissimo
3. beh la licenza OEM è legata all'hardware e sull' HDD solitamente risiede nella partizione HDI, se reinstalli da zero devi rifare tutto da zero utilizzando il seriale che hai sotto (ma non hai più il recovery originale che sarà ancora nel disco originale)
penso di si:D
grazie per la risposta :) Allora son cavoli amari, perchè ho fatto partizioni troppo piccole e numerose :muro:
1 window
3 ubuntu :cry:
e con la storia del 75% rimane poco :doh:
comunque altra questione sugli ssd : programmi come torrent meglio installarli completamente su hd secondario hdd o basta installarli su ssd e mettere la cartella temp su hdd ? :)
mark1000
18-04-2015, 15:40
grazie per la risposta :) Allora son cavoli amari, perchè ho fatto partizioni troppo piccole e numerose :muro:
1 window
3 ubuntu :cry:
e con la storia del 75% rimane poco :doh:
comunque altra questione sugli ssd : programmi come torrent meglio installarli completamente su hd secondario hdd o basta installarli su ssd e mettere la cartella temp su hdd ? :)
puoi istallarli sul ssd basta che la cartella "download" (dove scarica torrent la metti su un'altro disco)
programmi come torrent meglio installarli completamente su hd secondario hdd o basta installarli su ssd e mettere la cartella temp su hdd ?
... visto che la velocità di download non dipende dall' SSD ma dalla tua linea telefonica, non ha senso mettere la cartella "incoming" sull' SSD.
Anche un HDD di 10 anni fa è comunque più veloce della linea ADSL in commercio, e comunque occuperesti spazio inutilmente... è solo controproducente.
perfetto :D Ultimissima domanda : da samsung magician ci sono delle opzioni da selezionare o lascio tutto come sta ?
Io non ho attivato niente ne da windows 8.1 ne su magician :)
... dipende dal tuo hardware (aggiorna sempre i driver dal sito dei produttori, non da windowsupdate)
Io ad esempio avevo fatto alcune prove col mio pc (i7-4930K, 32GB) e con l' 840evo e ho trovato che dopo l'ottimizzazione dovevo disattivare alcune cose per non fargli avere dei "momenti buchi". Magari avrò perso qualcosa, ma durante l'utilizzo prolungato che ne faccio io va meglio.
... fai dei test prima di ottimizzarlo (da windows NON devi fare nulla, fa tutto il software samsung) e dopo... e verifica in quale situazione a te va meglio. poi in base alle tue sensazioni, lo configuri come meglio credi.
@ peppe22
... aggiorna sia il firmware che la versione di CristalDisk, qualche dato in più dovrebbe leggerlo. A meno che non sia non pienamente supportato e quindi ti rimane così.
http://s3.postimg.org/4rx0wt93j/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/4rx0wt93j/)
prestazioni normali ?
Ragazzi buongiorno, una curiosità..
ho questo SSD da fine novembre 2014, non ricordo qual'è il parametro che indica l'usura...
http://i59.tinypic.com/i4rcrm.jpg
AD - media cancellazione blocco.
Sei a 4 cicli di scrittura in media su 3000 minimi... hai voglia a scrivere...
Gordon86_ITA
20-04-2015, 17:04
Scusatemi, piccola domanda.
Sono indeciso se acquistare un Crucial MX100 o un Samsung EOV 850, entrambi da 500gb, da installare nel mio asus N56VV.
Leggevo su internet che gli evo non hanno le memorie 3D V-NAND mentre, sul sito dove dovrei acquistarlo, mi riporta la dicitura 3D V-NAND.
Come devo comportarmi? In questo momento sono orientato verso il Samsung, anche perchè i prezzi differenziano di centesimi.
Ma, vista la spesa, voglio farla per bene..
Leggevo su internet che gli evo non hanno le memorie 3D V-NAND mentre, sul sito dove dovrei acquistarlo, mi riporta la dicitura 3D V-NAND.
Come devo comportarmi? In questo momento sono orientato verso il Samsung, anche perchè i prezzi differenziano di centesimi.
Ma, vista la spesa, voglio farla per bene..
gli 850 sia evo che pro hanno le v-nand...prendi l'evo, ormai il prezzo è il medesimo dell'mx100 ed è ovviamente migliore
Gordon86_ITA
20-04-2015, 20:07
gli 850 sia evo che pro hanno le v-nand...prendi l'evo, ormai il prezzo è il medesimo dell'mx100 ed è ovviamente migliore
Grazie :)
City Hunter '91
21-04-2015, 11:58
Ciao, ho preso un ssd samsung 850 pro, ho letto tutti i consigli della prima pagina, ma vorrei sapere se mi sono perso qualcosa di importante.
Un'altra cosa: posso migrare programmi secondari tipo firefox, word ecc, senza doverli reinstallare da zero, ma usando il software per la migrazione del sistema operativo?
E poi: ho win 7 installato, c'è un modo per toglierlo dall'hd meccanico senza formattare la partizione? Grazie.
c'è un modo per formattare un ssd che non sempre viene letto e quando lo legge è un casino??..:sofico: :sofico: :asd::asd:
Ragazzi buongiorno, una curiosità..
ho questo SSD da fine novembre 2014, non ricordo qual'è il parametro che indica l'usura...
http://i59.tinypic.com/i4rcrm.jpg
AD - media cancellazione blocco.
Sei a 4 cicli di scrittura in media su 3000 minimi... hai voglia a scrivere...
Mi allaccio a questo, non perchè sono preoccupato, ma per ragionarci su.
Ho il 500 dallo stesso periodo.
scritture su host 487
numero accensioni 333
acceso da 803 h
ho valore 13 di usura, quindi non sono i dati scritti ad usurare, ma il tempo in funzione pare.
No. Prova ad allegare uno screenshot dei dati SMART.
Nota che il rapporto fra dati scritti e numero di cicli effettuati dipende dalla capienza del drive e dagli usi che se ne fa (write amplification).
A già! Avevo dimenticato la capienza.
Torna tutto, 512gb contro i miei 120gb circa un quarto.
quindi facendo il suo valore 4 x 4 viene 16, che verosimilmente somiglia al mio 13..
Ok sto vaneggiando. :D
fracama87
22-04-2015, 15:23
A già! Avevo dimenticato la capienza.
Torna tutto, 512gb contro i miei 120gb circa un quarto.
quindi facendo il suo valore 4 x 4 viene 16, che verosimilmente somiglia al mio 13..
Ok sto vaneggiando. :D
se ti può tranquillizzare io (mx100 256gb) dopo 5 mesi ho fatto 40 cicli di scrittura... (uso superiore alla media con uso anche della memoria virtuale...). facendo due conti mi dovrebbe durare a sufficienza :D
intanto a me ieri a quota 3890gb scritti mi è scattato il 12 ciclo di wear leveling sull'840 evo in firma...sempre la solita write amp di circa 0.7x...circa 9 mesi dall'acquisto
Io con 1000gb ho 7 cicli sul mio mx100 dopo 4 mesi e qualcosa
i conti portano????
Ciao ragazzi. Ho un ssd 850 evo da circa un mese, consigliatomi da voi. Istallazione pulita di win7 64 bit su MB con sata2 ma temo ci sia qualcosa che non va.
Molto spesso all'avvio del pc, windows fa un controllo dei dischi che non ho capito cosa sia e a cosa serva, mi spunta questa schermata:
http://i59.tinypic.com/213m43o.jpg
Inoltre, tutta questa velocità in più rispetto ad un hdd meccanico io non la riscontro per nnt, specie nell'apertura dei programmi. L'unica cosa un cui il pc è più veloce è accensione/spegnimento.
Ancora: spesso Win mi si impalla, come se non riuscisse ad eseguire dei processi, aspetto un minuto circa e torna a funzionare tutto. Ieri non sono riuscito ad avviare windows ed ho dovuto fare il ripristino ad un punto precedentemente salvato dal SO. All'avvio mi ha dato un errore sulla RAPID mode, che immagino sia riferita all'SSD.
Questi numeri inoltre, mi sembrano davvero strani confrontandoli cn quelli che postate voi solitamente
http://i59.tinypic.com/241jkmx.png
La mia configurazione:
AMD a6-3670 quadcore 2.70 ghz
RAM 8 gb 1333 mhz
ssd 250 gb evo 850 (OS e programmi )
hdd wd blue 1 tb ( dati )
Ho spostato tutte le cartelle dei programmi p2p (temp e download ) sull'hdd.
AHCI mode attiva
OS optimization: affidabilità max
Grazie dell aiuto
eureka63
23-04-2015, 12:10
Sei sicuro di spegnerlo sempre bene? Se "stacchi la spina" di brutto (eufemismo, ovviamente ;) ) al reboot Windows se ne accorge e cerca di fare ordine in casa propria.
@Baio73: non ho provato in effetti.
@eureka63: ma scherzi? sempre spento come di deve!
Che ne pensate dei numeri?
PS: quel controllo sui dischi della prima immagine l'ho ha fatto sin da subito l'istallazione del SO, Adesso lo fa random ogni tanto..
Ho spostato tutte le cartelle dei programmi p2p (temp e download ) sull'hdd.
AHCI mode attiva
OS optimization: affidabilità max
Grazie dell aiuto
in primis non dovevi toccare le voci di OS optimization...non so quante volte lo abbiamo ripetuto e c'è scritto anche nel thread generale degli ssd...windows si AUTO ottimizza per gli ssd...l'utente non deve fare una mazza! rimetti tutto a default.
2:hai attivo il rapid mode...e da li scaturiscono probabilmente i blocchi...disattivalo, è inutile e spesso deleterio (potrebbe essere proprio il tuo caso).
3:è sempre cosa buona e giusta installare windows da 0 checchè se ne dica in giro...se lo hai clonato potrebbe essere ANCHE questo il problema.
Non ricordo d'aver toccato qualche impostazione su OS optimization. Ho semplicemente scelto il profilo "affidabilità max" tra quelli disponibili.
C'è una lista delle cose che devono restare attive o disattive che potete darmi? cosi controllo se sono attive o meno. Grazie.
2 - ok disabilito il RAPID mode. Grazie.
3 - l'istallazione è pulita, l'ho scritto sopra. Ho istallo il SO da zero.
ma come mai il prezzo dell'840 e' piu' alto dell'850 ? non dovrebbe essere il contrario?
ma come mai il prezzo dell'840 e' piu' alto dell'850 ? non dovrebbe essere il contrario?
perchè ormai sono scorte di magazzino...è sempre stato cosi con la technologia...esempio: prova a cercare un galaxy s2 nuovo e vedi quanto costa rispetto ad un s5
la tech ha 2 regole quando esce il nuovo modello:
-fase1=svendita del vecchio a prezzi più bassi...questa fase può durare da un paio di settimane ad un paio di mesi
-fase2=le scorte rimaste invendute salgono di prezzo
imagine61
23-04-2015, 15:29
Ho letto molte pagine, soprattutto le ultime, di questo thread e la mia scelta si è concentrata tra due modelli Crucial: bx100 e mx200 da 250 gb. Vivo all'estero e la differenza di prezzo fra i due modelli è di circa 15 euro. Cosa consigliate?
Grazie.
Ho letto molte pagine, soprattutto le ultime, di questo thread e la mia scelta si è concentrata tra due modelli Crucial: bx100 e mx200 da 250 gb. Vivo all'estero e la differenza di prezzo fra i due modelli è di circa 15 euro. Cosa consigliate?
Grazie.
850 evo
imagine61
23-04-2015, 17:10
850 evo
A parte che ho letto cose da medio-evo :D riguardo i Samsung (firmware ecc.) ma qui in Thailandia costano quasi il doppio dei Crucial e quindi li ho scartati......;)
e i prezzi salgono piuttosto che scendere!
sapete se sui bx100 c'è Acronis come sugli MX100 ?
ragazzi qualcun altro che sa rispondermi al messaggio nella pagina precedente?
Ho tolto lo RAPID mode, ma il controllo dei dischi all'avvio di win me lo fa lo stesso.
I valori sembrano esser tornati normali:
http://i62.tinypic.com/332bgk4.png
Ragazzi ma voi utilizzatori del 850 evo come vi state trovando?
Ho l'opportunità di comprarlo, sono indeciso tra 850 Evo e 840 Evo (entrambi taglio da 250gb); Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche ci siamo, 850 è migliore ma come affidabilità? mi interessa più quello che la prestazione in senso assoluto :)
Alex-Murei
23-04-2015, 20:32
Ragazzi ma voi utilizzatori del 850 evo come vi state trovando?
Ho l'opportunità di comprarlo, sono indeciso tra 850 Evo e 840 Evo (entrambi taglio da 250gb); Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche ci siamo, 850 è migliore ma come affidabilità? mi interessa più quello che la prestazione in senso assoluto :)
Meglio 840 pro se lo trovi a buon prezzo, senno 850. evita 840 evo
ciao ;)
mark1000
23-04-2015, 21:33
Ragazzi ma voi utilizzatori del 850 evo come vi state trovando?
Ho l'opportunità di comprarlo, sono indeciso tra 850 Evo e 840 Evo (entrambi taglio da 250gb); Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche ci siamo, 850 è migliore ma come affidabilità? mi interessa più quello che la prestazione in senso assoluto :)
tutto ok
sapete se sui bx100 c'è Acronis come sugli MX100 ?
e per mx200 che penso sarà la mia prossima scelta ?
e i prezzi salgono piuttosto che scendere!
sapete se sui bx100 c'è Acronis come sugli MX100 ?no, non c'è
Cosa consigliate?
Grazie.ne abbiamo discusso, leggiti da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42303333#post42303333) in poi per avere il riassunto :)
Obrigado
24-04-2015, 09:07
http://www.overclock3d.net/reviews/storage/samsung_sm951_512gb_m_2_review/1
:eek: :eek: :eek: :eek:
mark1000
24-04-2015, 09:31
http://www.overclock3d.net/reviews/storage/samsung_sm951_512gb_m_2_review/1
:eek: :eek: :eek: :eek:
bisogna vedere quali mobo permettono il boot da quello
imagine61
24-04-2015, 09:48
ne abbiamo discusso, leggiti da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42303333#post42303333) in poi per avere il riassunto :)
Ho letto ho letto, però non ho capito tra bx100 e mx200 se vale la pena di spendere un pò di più per il secondo, tutto qui.....;)
Lionking-Cyan
24-04-2015, 11:31
Ciao,
sono interessato a un notebook che ha un Samsung XP941 da 128gb.
Quando ho comprato il "vecchio" crucial m4 (da 128gb) mi era stato suggerito su questo forum di non riempirlo oltre metà. Siccome adesso 128gb diventano pochi (ad es. windows 10 occuperà più spazio del 7, così come il nuovo office), volevo sapere se con i moderni ssd (e quindi il sopracitato samsung m.2 pci-e) si possono riempirli almeno fino all'80% senza problemi.
http://www.overclock3d.net/reviews/storage/samsung_sm951_512gb_m_2_review/1
:eek: :eek: :eek: :eek:
mah, stavo guardando i risultati con Crystal Diskmark è c'è un dato che un po' mi ha deluso:
coi files 4k, in lettura, raggiunge al massimo solamente 49MB/s
considerando che io quando valuto un SSD guardo solamente la lettura/scrittura random 4k(è da li' che si distingue un prodotto superiore alla media) , direi che questo samsung SM951 pci-e sia davvero deludente rispetto alle aspettative.
Quando ho comprato il "vecchio" crucial m4 (da 128gb) mi era stato suggerito su questo forum di non riempirlo oltre metà. Siccome adesso 128gb diventano pochi (ad es. windows 10 occuperà più spazio del 7, così come il nuovo office), volevo sapere se con i moderni ssd (e quindi il sopracitato samsung m.2 pci-e) si possono riempirli almeno fino all'80% senza problemi.
io ho un M4 usato all 80% che va egregiamente e senza nessun problema che compie 3 anni a giugno :D
mark1000
24-04-2015, 13:39
io ho un M4 usato all 80% che va egregiamente e senza nessun problema che compie 3 anni a giugno :D
idem con patatine :D
Ciao,
sono interessato a un notebook che ha un Samsung XP941 da 128gb.
Quando ho comprato il "vecchio" crucial m4 (da 128gb) mi era stato suggerito su questo forum di non riempirlo oltre metà. Siccome adesso 128gb diventano pochi (ad es. windows 10 occuperà più spazio del 7, così come il nuovo office), volevo sapere se con i moderni ssd (e quindi il sopracitato samsung m.2 pci-e) si possono riempirli almeno fino all'80% senza problemi.
L'M4 è già un moderno SSD, e puoi riempirlo tranquillamente sino all'80% senza problemi ;)
A riempire certo che si possono riempire, ma poi ne risentono le prestazioni in scrittura ed in parte, in certi casi, anche in lettura.
Ad esempio con il Samsung 840 120GB che ho al momento come drive di sistema, disattivando il trim (era per una prova a lungo termine) e riempendolo, le prestazioni massime in lettura/scrittura sequenziale scendono rispetivamente a 400-450 e 45 MB/s. Inoltre la write amplification tende ad aumentare, anche se non tragicamente, almeno per usi normali (da 1 e qualcosa ad oltre 2x).
Dipende comunque da SSD a SSD.
Buongiorno a tutti....
Stanotte ha deciso di tirare le cuoia il mio vecchio Crucial C300... il sito di Crucial per quanto riguarda l'assistenza è fatto col cu... ehm, con parti anatomiche non espressamente progettate all'uso. :mad:
L'unica cosa che sono riuscito a capire è che la garanzia dovrebbe essere di 3 anni... per caso qualcuno si ricorda se il C300 è più vecchio di 3 anni?
Grazie.
Baio se fa 3 anni il mio m4 direi che il c300 li ha superati, a meno che non lo avevi comprato quando era già obsoleto. non hai lo scontrino?
UtenteSospeso
25-04-2015, 13:41
La garanzia va con lo scontrino mica con l'uscita sul mercato.
.
devil_mcry
25-04-2015, 14:01
La garanzia va con lo scontrino mica con l'uscita sul mercato.
.
In realtà dipende, alcuni produttori offrono la garanzia o su base scontrino o su base seriale (cioè se non hai lo scontrino guardano la data di produzione).
Ovviamente su prodotti vecchi sei sicuro che hai sforato la seconda. L'osservazione è perfettamente sensata
cirano994
25-04-2015, 14:25
E dopo qualche settimana rieccomi.
Breve riepilogo: freeze del sistema con M500 120GB (sia con l'ultimo aggiornamento che con la versione precedente), per un minuto spia Hard Disk fissa e posso premere pulsanti ed altro della GUI ma fondamentalmente "bufferizza" il tutto, per quel minuto circa non fa nulla e poi quando si sblocca esegue tutto quello che ho provato ad eseguire.
Tutto questo succede circa qualche volta al giorno.
Ho quindi provveduto ad aprire il PC, pulire il tutto e ho cambiato ingresso SATA dell'SSD (non ho però sostituito il cavetto), ma nulla è cambiato.
Andando nel visualizzatore eventi, sotto al voce Avviso, trovo
Emessa reimpostazione a dispositivo \Device\RaidPort0.
e come origine
amd_sata
ID evento: 129
(questo avviso compare sempre tre volte durante il minuto del freeze, con un delta di 30 secondi tra i vari messaggi)
La configurazione è quella in firma, e questa cosa succede da qualche mese.
Cosa può essere secondo voi? SSD? Mobo? Semplicemente il cavo SATA (in questi giorni proverò a sostituirlo)? Altro?
Grazie :D
Emessa reimpostazione a dispositivo \Device\RaidPort0.
e come origine
amd_sata
ID evento: 129
(questo avviso compare sempre tre volte durante il minuto del freeze, con un delta di 30 secondi tra i vari messaggi)
hai installato software amd per il chipset?
prova a disinstallarlo
se hai 2 hd
prova anche ad invertire i cavi alimentazione
(a me risolve con un fastidio periodico con un hd seagate)
Non so se i visitatori di questo thread hanno seguito le vicissitudini dei Samsung 840 EVO. Credo che sebbene in misura minore, quello dei dati statici sia un problema che affligge anche altri SSD. Ecco Il SanDisk Extreme II 480GB che avevo spostato su un altro PC a casa prima di prendere ed esaminare con attenzione i Samsung 840 che avevo in altri PC:
http://i.imgur.com/gGTMcZV.png
Anche se non come i Samsung 840/840 EVO, sembra che i dati statici abbiano subito un degrado velocistico con il passare del tempo.
mark1000
26-04-2015, 13:46
mi è successa una cosa strana sul crucial mx100 da 256 gb, lo avevo su un'altro pc e funzionava alla grande, ho venduto quel pc ho tolto il crucial e messo un samsung 830 da 128 gb, monto il crucial istallo windows 8.1 da pennetta (istallato altre volte su altri pc con quella pennetta) e quando istallavo i driver del chipset o della scheda di rete si impallava e dovevo fare il reset, poi mi sono rotto format e istallo di nuovo, identica cosa stavolta non mi faceva istallare office 2010,:mad: riformatto e provo a fare l'istallazione da DVD, tutto perfetto sarà che tra pennetta e SSD era tutto troppo veloce e veniva istallato male?:confused:
devil_mcry
26-04-2015, 14:20
mi è successa una cosa strana sul crucial mx100 da 256 gb, lo avevo su un'altro pc e funzionava alla grande, ho venduto quel pc ho tolto il crucial e messo un samsung 830 da 128 gb, monto il crucial istallo windows 8.1 da pennetta (istallato altre volte su altri pc con quella pennetta) e quando istallavo i driver del chipset o della scheda di rete si impallava e dovevo fare il reset, poi mi sono rotto format e istallo di nuovo, identica cosa stavolta non mi faceva istallare office 2010,:mad: riformatto e provo a fare l'istallazione da DVD, tutto perfetto sarà che tra pennetta e SSD era tutto troppo veloce e veniva istallato male?:confused:
Dubito perchè io non ho più unità ottiche nei PC da un po', avendo accesso all'MSDN (che ora non so bene come si chiama ma rimane quella la sostanza) ho i sistemi operativi in DD e quindi li installo da pennina tutte le volte senza noie
fracama87
26-04-2015, 14:49
mi è successa una cosa strana sul crucial mx100 da 256 gb, lo avevo su un'altro pc e funzionava alla grande, ho venduto quel pc ho tolto il crucial e messo un samsung 830 da 128 gb, monto il crucial istallo windows 8.1 da pennetta (istallato altre volte su altri pc con quella pennetta) e quando istallavo i driver del chipset o della scheda di rete si impallava e dovevo fare il reset, poi mi sono rotto format e istallo di nuovo, identica cosa stavolta non mi faceva istallare office 2010,:mad: riformatto e provo a fare l'istallazione da DVD, tutto perfetto sarà che tra pennetta e SSD era tutto troppo veloce e veniva istallato male?:confused:
magari si erano corrotti i dati sulla pennetta...
mark1000
26-04-2015, 15:26
magari si erano corrotti i dati sulla pennetta...
può darsi, ma a parte per istallare non la uso mai, comunque meglio se è la pennetta del disco:D
Non so se i visitatori di questo thread hanno seguito le vicissitudini dei Samsung 840 EVO. Credo che sebbene in misura minore, quello dei dati statici sia un problema che affligge anche altri SSD. Ecco Il SanDisk Extreme II 480GB che avevo spostato su un altro PC a casa prima di prendere ed esaminare con attenzione i Samsung 840 che avevo in altri PC:
Anche se non come i Samsung 840/840 EVO, sembra che i dati statici abbiano subito un degrado velocistico con il passare del tempo.
non ti risponderà nessuno...qui la gente non è interessata al bug, ma al fatto che il bug sia relativo a samsung...stai certo di tutto ciò. Io stesso se ben ricordi ho più volte tranquillizzato molti dicendo che la cosa nell'uso quotidiano è invisibile...ma quando si vuole sparare su un produttore non c'è testa che tenga...
...ora si scopre che è un bug che condividono altri ssd, e tutti se ne fregano :stordita: :sofico:
mark1000
26-04-2015, 19:07
non ti risponderà nessuno...qui la gente non è interessata al bug, ma al fatto che il bug sia relativo a samsung...stai certo di tutto ciò. Io stesso se ben ricordi ho più volte tranquillato molti dicendo che la cosa nell'uso quotidiano è invisibile...ma quando si vuole sparare su un produttore non c'è testa che tenga...
...ora si scopre che è un bug che condividono altri ssd, e tutti se ne fregano :stordita: :sofico:
non è che tutti se ne fregano, io e penso molti altri non siamo all'altezza :rolleyes:
è come una donna su una macchina...se girano le ruote và bene :D
non ti risponderà nessuno...qui la gente non è interessata al bug, ma al fatto che il bug sia relativo a samsung...stai certo di tutto ciò. Io stesso se ben ricordi ho più volte tranquillato molti dicendo che la cosa nell'uso quotidiano è invisibile...ma quando si vuole sparare su un produttore non c'è testa che tenga...
...ora si scopre che è un bug che condividono altri ssd, e tutti se ne fregano :stordita: :sofico:
Se fosse un bug o comunque problematica condivisa da altri SSD, sarebbe una "bella" scoperta. Continuerò comunque a monitorare la situazione... non ho particolare fretta di riprendermi il SanDisk. Con altri programmi che effettuano un test simile la velocità non sembra essere calata come con HDTune, anche se l'area corrispondente appare essere la stessa.
http://i.imgur.com/AOXfqrD.png
fracama87
26-04-2015, 20:51
può darsi, ma a parte per istallare non la uso mai, comunque meglio se è la pennetta del disco:D
Si era un'ipotesi, la prossima volta puoi fare una prova con un altra chiavetta :D
Se fosse un bug o comunque problematica condivisa da altri SSD, sarebbe una "bella" scoperta. Continuerò comunque a monitorare la situazione... non ho particolare fretta di riprendermi il SanDisk. Con altri programmi che effettuano un test simile la velocità non sembra essere calata come con HDTune, anche se l'area corrispondente appare essere la stessa.
http://i.imgur.com/AOXfqrD.png
Attendiamo novità, concordo che sarebbe una notizia notevole, anche perchè in prospettiva non sono lontani gli ssd capienti (si parla fino a 10tb grazie alle v-nand) che diventerebbero utili anche per storage, ma andrebbe saputo se potrebbero presentare tale problema..
Se fosse un bug o comunque problematica condivisa da altri SSD, sarebbe una "bella" scoperta.
Effettivamente anche il mio MX100 comprato lo scorso autunno che lavora in Sata2, sta cominciando ad avere un andamento nei benchmark piuttosto altalenante rispetto a quando l'avevo montato:
http://oi61.tinypic.com/dolw5d.jpg
Effettivamente anche il mio MX100 comprato lo scorso autunno che lavora in Sata2, sta cominciando ad avere un andamento nei benchmark piuttosto altalenante rispetto a quando l'avevo montato:
http://oi61.tinypic.com/dolw5d.jpg
Non saresti il primo a rilevare questo; sembra che la velocità sui dati statici sugli MX100 si dimezzi dopo un po', almeno da HD Tune:
http://forum.cdrinfo.pl/attachments/f101/69709d1426359108-prosze-o-analize-dysku-ssd-crucial-mx100-256gb-1.jpg
http://forum.cdrinfo.pl/attachments/f101/69709d1426359108-prosze-o-analize-dysku-ssd-crucial-mx100-256gb-1.jpg
(suppongo che qui la velocità massima sia 300 MB/s per via delle impostazioni di default del programma)
Altro esempio: http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/476655-ssd-crucial-mx100-lento.html
EDIT: anche gli M500:
http://i.imgur.com/TnrerlO.png
http://www.overclock.net/t/1518255/three-new-ssds-all-show-slow-hd-tune-benchmark-evo-840-m500-scandisk-extreme-pro/0_20
Quanto al mio Sandisk Extreme II, ho testato con un altro programma:
http://i.imgur.com/a1a48o1l.png (http://i.imgur.com/a1a48o1.png)
http://i.imgur.com/a1a48o1.png
La prima metà è occupata da dati non più vecchi di due mesi.
mark1000
26-04-2015, 21:30
[QUOTE=fracama87;42414249]Si era un'ipotesi, la prossima volta puoi fare una prova con un altra chiavetta :D
provato con un'altra chiavetta, idem con patatine, mentre se lo istallo con il DVD nessun problema, ho riformattato altre 2 volte se cè qualcosa che non torna voglio vederlo...:muro:
kliffoth
26-04-2015, 23:17
Potrebbe anche essere una "caratteristica" delle NAND attuali ma un dubbio mi sorge... come mai in nessuna recensione (ed in rete se ne trovano decine) od in altri forum non è mai emersa questa problematica?
È vero che lo "sport" del momento è il tiro al bersaglio contro Samsung (in alcuni casi con ragione) ma trovo quantomeno strano che il bug sia stato trovato solo sulla serie EVO :mbe:
Le recensioni si fanno al momento, due grafici colorati qualche slide e passa la paura.
Servono solo a farsi una idea approssimativa del prodotto.
Non si legge mai di incompatibilità hardware, problemi etc etc (ai tempi degli Athlon 1200 su socket A, le schede madre Abit erano ottime, ma in nessuna recensione si leggeva dei problemi con le schede audio Creative, anch'esse diffuse)
Sono pochissimi i siti che analizzano a fondo un prodotto (mi viene in mente l'italiano coolingtecnique) e/o che tornano sullo stesso a distanza di tempo.
fracama87
27-04-2015, 02:09
Potrebbe anche essere una "caratteristica" delle NAND attuali ma un dubbio mi sorge... come mai in nessuna recensione (ed in rete se ne trovano decine) od in altri forum non è mai emersa questa problematica?
È vero che lo "sport" del momento è il tiro al bersaglio contro Samsung (in alcuni casi con ragione) ma trovo quantomeno strano che il bug sia stato trovato solo sulla serie EVO :mbe:
alcune ipotesi di concause possibili:
-è un bug che si è presentato maggiormente sui samsung 840 evo (?)
-il samsung 840 evo ha venduto di più e questo ha reso più facile l'emergere di questo problema
-d'altronde non è così veloce e facile da notare, e anche chi notasse anomalie in un bench potrebbe pensare sia più o meno normale...
-il bug può essere emerso in qualche forum (come qui) senza che si trovasse una conferma definitiva ed è caduta nel vuoto mentre per il samsung in questione qualcuno ha deciso di farci su qualche test, un articolo e la notizia è uscita fuori...
Potrebbe anche essere una "caratteristica" delle NAND attuali ma un dubbio mi sorge... come mai in nessuna recensione (ed in rete se ne trovano decine) od in altri forum non è mai emersa questa problematica?
Potrebbe essere la stessa situazione di altre caratteristiche negative preesistenti ma per le quali in precedenza non si faceva attenzione, come la performance consistency, od ancora più in passato gli IOPS con dati casuali (es. i primi SSD consumer che andavano in blocco con più di tot operazioni contemporanee). Anche il bug degli 840 (ma sarà davvero un bug a questo punto?) c'è sempre stato fin dalla prima serie, ma il casino è insorto quando la gente ha iniziato ad evidenziarlo e documentarlo.
È vero che lo "sport" del momento è il tiro al bersaglio contro Samsung (in alcuni casi con ragione) ma trovo quantomeno strano che il bug sia stato trovato solo sulla serie EVO :mbe:
Sugli 840/840 EVO (anche la prima serie è soggetta) sicuramente questo problema si manifesta più visibilmente e relativamente velocemente rispetto ad altri SSD, facendo calare le velocità a picchi molto bassi. Dato che come stato scritto probabilmente sono stati gli SSD più venduti negli ultimi 2-3 anni, è bastato poco affinché chi lamentava problemi cominciasse a fare voce grossa assieme gli altri acquirenti.
giovanni69
27-04-2015, 09:29
gli 850 sia evo che pro hanno le v-nand...prendi l'evo, ormai il prezzo è il medesimo dell'mx100 ed è ovviamente migliore
Il sistema di protezione contro le perdite di dati causati da cadute di corrente che era uno dei punti di forza per mx100, adesso è assimilabile a quello che si trova su 850 EVO?
domanda trita e ritrita, lo so! ma abbiate pazienza! vedo Bx100@250gb a 94€
secondo voi la differenza di prezzo con 850evo o mx200 è ragionevole in base alle prestazioni/qualità delle memorie?
per uso gaming :D
È vero che lo "sport" del momento è il tiro al bersaglio contro Samsung (in alcuni casi con ragione) ma trovo quantomeno strano che il bug sia stato trovato solo sulla serie EVO :mbe:
A proposito, su overclock.net c'è chi bruciato dagli 840 EVO è passato a dei Crucial MX200 e sta riportando effetti simili con il passare del tempo, anche fuori da HDTune, con test equivalenti. Leggere gli ultimi commenti in questa pagina:
http://www.overclock.net/t/1145150/official-crucial-ssd-owners-club/1620_20
http://i.imgur.com/M7QPGpM.gif
Come scrivevo, è aumentata la "sensibilità" degli utenti verso comportamenti prestazionali simili.
A proposito, su overclock.net c'è chi bruciato dagli 840 EVO è passato a dei Crucial MX200 e sta riportando effetti simili con il passare del tempo, anche fuori da HDTune, con test equivalenti. Leggere gli ultimi commenti in questa pagina:
http://www.overclock.net/t/1145150/official-crucial-ssd-owners-club/1620_20
Come scrivevo, è aumentata la "sensibilità" degli utenti verso comportamenti prestazionali simili.
incredibile quasi...non è un degrado severo come quello dell'840 evo...ma è anche vero che parliamo di settimane contro gente che ha notato il difetto dopo mesi per puro caso facendo qualche benchmark...io l'ho sempre detto, il bug magari c'era(e sottolineo c'era, perchè come ho spesso scritto con il firmware del performance restoration, la cosa si è ridotta abnormemente allineandosi quasi agli altri ssd)...ma semplicemente non era cosi serio come molti volevano fare intendere.
Per giunta ci siamo sorbiti per giorni le lamentele di molti utenti, per un difetto si presente, ma comunque che non inficiava "ad occhio" le prestazioni del pc...si leggeva di gente(folle, fatemi passare il termine) che paragonava l'ssd persino ad hdd meccanici. Semplicemente, sui forum ci si fa più seghe mentali di quante ne servano effettivamente per godersi l'hw del momento.
imagine61
27-04-2015, 12:43
domanda trita e ritrita, lo so! ma abbiate pazienza! vedo Bx100@250gb a 94€
secondo voi la differenza di prezzo con 850evo o mx200 è ragionevole in base alle prestazioni/qualità delle memorie?
per uso gaming :D
E' più o meno quello che ho chiesto io ma in attesa della risposta ho deciso di prendere l'mx200. Infatti a differenza di altri prodotti tipo RAM, schede video ecc. su questi ssd ho capito che la casistica è ancora troppo giovane :ciapet: per poter fare valutazioni affidabili. Allora ho preso quello che in teoria dovrebbe essere meglio, visto che la differenza è di 15-20 euro e che l'hard disk è troppo importante per rischiare. :rolleyes:
E' più o meno quello che ho chiesto io ma in attesa della risposta ho deciso di prendere l'mx200. Infatti a differenza di altri prodotti tipo RAM, schede video ecc. su questi ssd ho capito che la casistica è ancora troppo giovane :ciapet: per poter fare valutazioni affidabili. Allora ho preso quello che in teoria dovrebbe essere meglio, visto che la differenza è di 15-20 euro e che l'hard disk è troppo importante per rischiare. :rolleyes:
ma "in teoria" non è meglio l' evo 850?
imagine61
27-04-2015, 12:52
A proposito, su overclock.net c'è chi bruciato dagli 840 EVO è passato a dei Crucial MX200 e sta riportando effetti simili con il passare del tempo, anche fuori da HDTune, con test equivalenti. Leggere gli ultimi commenti in questa pagina:
Come scrivevo, è aumentata la "sensibilità" degli utenti verso comportamenti prestazionali simili.
Ammazza, appena comprato, :muro: ma allora se non ci si può fidare nè di Samsung e nè di Crucial a cosa tocca attaccarsi? :eek:
Ammazza, appena comprato, :muro: ma allora se non ci si può fidare nè di Samsung e nè di Crucial a cosa tocca attaccarsi? :eek:
tocca attaccarsi al "usarlo senza farsi seghe mentali" ...probabilmente non te ne saresti mai accorto se la cosa non fosse uscita fuori da qualcuno che si è preso la briga di provare la cosa...peraltro qualcuno che era già stato scottato dal bug nell'evo ahahah...
imagine61
27-04-2015, 12:56
ma "in teoria" non è meglio l' evo 850?
Che ti devo dire, di Samsung ho l'S5 (e prima l'S3) che va una bomba compresa la memory evo da 64 gb che ci ho messo. Poi ho preso un condizionatore che era un cesso letteralmente. Secondo me fanno troppe cose e non tutte bene.
Da quello che sto capendo ad ogni modo sono ancora giovani sti ssd e li mandano allo sbaraglio troppo velocemente.....:(
imagine61
27-04-2015, 12:57
tocca attaccarsi al "usarlo senza farsi seghe mentali" ...probabilmente non te ne saresti mai accorto se la cosa non fosse uscita fuori da qualcuno che si è preso la briga di provare la cosa...peraltro qualcuno che era già stato scottato dal bug nell'evo ahahah...
Vabbè se è una cosa che influisce solo a livello benchmark sti cavoli, tocca vedere alla lunga però.......:rolleyes:
tocca attaccarsi al "usarlo senza farsi seghe mentali" ...probabilmente non te ne saresti mai accorto se la cosa non fosse uscita fuori da qualcuno che si è preso la briga di provare la cosa...peraltro qualcuno che era già stato scottato dal bug nell'evo ahahah...
Quoto :D
Senza bench dubito che qualcuno si accorgerebbe anche di prestazioni dimezzate :D
Ma siccome dall'uscita degli SSD lo sport nazionale sono i bench, ecco che anche 10 MB/s in meno sono motivo di allarme, vedesi post di qualche utente, dove ogni settimana postano bench e chiedono se va tutto bene, come se il fatto che funzioni come sempre non sia abbastanza :sofico:
Con gli HDD non mi pare che venissero fatti bench periodici per testarne le prestazioni, eppure anche quelle degradano...
Sarebbe come se compro l'auto, ed ogni settimana provo la velocità massima e posto la foto sul forum, chiedendo a tutti se l'auto funziona bene (perchè usandola non me ne rendo conto... :) )... Poi un bel giorno, domando a tutti come mai la settimana scorsa raggiungeva i 250 ed oggi solo 249 :sofico:
Da quello che sto capendo ad ogni modo sono ancora giovani sti ssd e li mandano allo sbaraglio troppo velocemente.....:(
Io non credo sia un bug, ma una "scomoda" e poco nota verità di come funzionano le memorie NAND degli SSD odierni, visto che non è facilmente testabile/verificabile dagli utenti. Ora voglio vedere se dallo stesso forum (che è quello da dove sono partite le prime segnalazioni per i Samsung 840/840 EVO) faranno le stesse storie per questi Crucial.
imagine61
27-04-2015, 13:27
Io non credo sia un bug, ma una "scomoda" e poco nota verità di come funzionano le memorie NAND degli SSD odierni, visto che non è facilmente testabile/verificabile dagli utenti. Ora voglio vedere se dallo stesso forum (che è quello da dove sono partite le prime segnalazioni per i Samsung 840/840 EVO) faranno le stesse storie per questi Crucial.
Avrei potuto prendere un Kingmax (che qui in Thailandia costano un terzo in meno che i Crucial ma non mi sono fidato anche se ho la sensazione che alla fine potevano andar bene lo stesso.
Spero solo che sto ssd mi faccia fare il salto prestazionale sperato anzitutto, considerato che quello montato da 7200 giri si comporta pure bene, e che mi duri almeno 3-4 anni perchè penso che per quel periodo ne avremo di migliori e con maggior capienza degli attuali a parità di prezzo. ;)
A questo punto mi sorge un altro dubbio... visto che il problema pare sia mitigabile attraverso nuovi firmware, non è che magari proprio quest'ultimi sono scritti in modo da privilegiare i file che servono al funzionamento del SO, ed ai quali l'SSD accede costantemente, rispetto a quelli "secondari" a cui accediamo al bisogno?
È possibile, ma credo che per motivi di immagine (evitare che le prestazioni risultino degradate da benchmark tipo HD Tune) i produttori possano preferire "giocare di anticipo" facendo in modo che il wear leveling dell'SSD funzioni in maniera più aggressiva sui dati statici nelle situazioni di basso ricambio nel corso del tempo delle celle di memoria, ossia durante gli usi leggeri e medi.
Avrei potuto prendere un Kingmax (che qui in Thailandia costano un terzo in meno che i Crucial ma non mi sono fidato anche se ho la sensazione che alla fine potevano andar bene lo stesso.
Spero solo che sto ssd mi faccia fare il salto prestazionale sperato anzitutto, considerato che quello montato da 7200 giri si comporta pure bene, e che mi duri almeno 3-4 anni perchè penso che per quel periodo ne avremo di migliori e con maggior capienza degli attuali a parità di prezzo. ;)
Il salto prestazionale rispetto ad un hard disk credo ci sia a prescindere, anche su un SSD apparentemente degradato velocisticamente.
fracama87
27-04-2015, 15:12
Secondo me non bisogna esagerare, se nessuno se ne era accorto vuol dire che il problema c'è ma non tale da affidarsi a marche sconosciute che probabilmente oltre a quello presentano problemi ben più grossi.
Se è vero che si ripresenta la stessa situazione sui crucial e sandisk (? mi riferisco al post di qualche giorno fa) è molto probabile che il problema sia tecnologico e relativo alle nand (indipendentemente dal tipo) con l'accesso a un dato scritto che diventa più lento con il passare del tempo.
D'altronde leggo in prima pagina della Data retention (a disco scollegato) e penso all'assomiglianza fra ssd e memorie volatili, non è così strano che ci sia qualche difficoltà a leggere i dati dopo un po' di tempo.
Un modo per mitigare il fenomeno è un algoritmo che "sposti" i file ogni tot tempo (cioè cancellazione dei dati più vecchi e riscrittura su celle vuote mentre il disco non viene utilizzato) e mi chiedo se tale algoritmo non ci sia già per mitigare il fenomeno e se l'update FW non sia altro che un aggiornamento dell'algoritmo (aggiornamento che però non è stato molto efficace).
Certo prima le prestazioni erano inferiori, più vicini agli hdd e il fenomeno era meno rilevante. Siamo poi abituati a vedere il sistema operativo diventare più lento con l'uso (fra installazione di programmi, ssd che si riempe ecc ecc) tanto che difficilmente si distingue se non in bench la perdita di prestazioni di cui stiamo parlando, ma non vuol dire che non influenza le prestazioni, magari qualche secondo in più per il boot o in generale per i momento critici per il disco, restando certo sempre anni luce da un hdd.
Il confronto con un hdd semplicemente non ha senso come disco di sistema, mentre per lo storage non conviene ancora in termini di costi...
E neanche buttarsi su marche scrause ha senso perchè rimarranno meno affidabili e più scarsi in più o meno tutti gli aspetti, soprattutto ora che Crucial e Samsung costano così poco non conviene, soprattutto se consideriamo il costo dell'inaffidabilità di un disco di sistema...
Perchè tanta attenzione su samsung? perchè ha fatto tanta notizia? beh il fatto che domina il mercato, e che gli ssd Samsung siano considerati il top del mercato temo abbia la sua influenza :D maggiori vendite (ai tempi Crucial non era ancora risorta poi) comporta anche maggiori utenti e quindi maggiori lamentele :) Infatti ora che anche Crucial è cresciuta, con prodotti di qualità, il problema è uscito.
certo un articolo su Samsung e su Crucial non fanno ugualmente notizia. Gli haters ci sono ma non è semplicemente quello.
Sottovaluti il discorso portafoglio :D
Ho amici (peraltro non niubbi in informatica) che per risparmiare 20-30 euro (rispetto a Crucial e Samsung) hanno fatto un gruppo di acquisto per prendere SSD di marca ignota e venditore ignoto in thailandia, senza alcuna garanzia, neanche di spedizione :D
fracama87
27-04-2015, 17:52
Sottovaluti il discorso portafoglio :D
Ho amici (peraltro non niubbi in informatica) che per risparmiare 20-30 euro (rispetto a Crucial e Samsung) hanno fatto un gruppo di acquisto per prendere SSD di marca ignota e venditore ignoto in thailandia, senza alcuna garanzia, neanche di spedizione :D
non lo sottovaluto, so che accade, ma dico che non è conveniente :D
mark1000
27-04-2015, 19:01
Sottovaluti il discorso portafoglio :D
Ho amici (peraltro non niubbi in informatica) che per risparmiare 20-30 euro (rispetto a Crucial e Samsung) hanno fatto un gruppo di acquisto per prendere SSD di marca ignota e venditore ignoto in thailandia, senza alcuna garanzia, neanche di spedizione :D
non è che hanno preso una bella botta nella testa vero?:D
_Synyster_
27-04-2015, 19:03
Ciao ragazzi avrei bisogno di una piccola dritta..
sono uno strafelice possessore di un Crucial M4 128gb ma purtroppo per questioni di spazio, dopo aver installato GTA5 che si f***e 60gb ho a disposizione solamente 15-20gb non permettendomi di installare altri giochi...al massimo fifa 15 ma poi mi resterebbero 5gb circa liberi :rolleyes:
detto questo, volevo puntare su un altro ssd da 500gb ma non avendo seguito più l'andazzo, tra nuove tecnologie, marche ecc ecc, ve ne sarei molto grato se me ne consigliaste qualcuno avendo un budget massimo di 200€!
mi interesserebbero i samsung un po' ma ho un amico che da poco ha preso l'840 evo e sta smadonnando dal primo giorno perchè spesso non gli viene riconosciuto all'avvio e si corrompe pure windows dovendosi rimettere a riformattare e rifare tutto da capo..
diciamo che l'unica cosa che mi "attira" è che ha un suo software di ottimizzazione che fa tutto lui senza mettermi a toccare nulla, ma per l'affidabilità rimarrei sui Crucial
ditemi voi e magari se ci sono altri ssd stabili e ovviamente al tempo stesso performanti (in egual modo o meglio del mio attuale) di altri produttori come Kingston, Corsair o boh xD
o si può semplicemente sintetizzare la scelta in base al controller?
grazie :)
Sono gli amici di plut0ne?
non è che hanno preso una bella botta nella testa vero?:D
No, sono solamente compari di coloro che anche su questo forum vanno a comprare OCZ e simili (basati su stesso chipset), ben sapendo (e mettendosi le mani davanti agli occhi) che vanno incontro probabilissimi problemi di vario tipo :D ... "eh, ma costa 70 anzichè 80, e più di 70 non posso spendere" :sofico:
Ovviamente si scherza, ognuno può comprare quello che vuole con i propri soldi, e poi quello che compra è suo, nel bene e nel male :)
mark1000
27-04-2015, 19:22
No, sono solamente compari di coloro che anche su questo forum vanno a comprare OCZ e simili (basati su stesso chipset), ben sapendo (e mettendosi le mani davanti agli occhi) che vanno incontro probabilissimi problemi di vario tipo :D ... "eh, ma costa 70 anzichè 80, e più di 70 non posso spendere" :sofico:
Ovviamente si scherza, ognuno può comprare quello che vuole con i propri soldi, e poi quello che compra è suo, nel bene e nel male :)
vero facevo solo del sarcasmo ;)
vero facevo solo del sarcasmo ;)
Ma ovvio :)
di là nel thread dell'840 evo un utente con il crucial m500 ha segnalato lo stesso identico problema dei degrado dei dati statici...mi pare appurato che lo hanno più ssd di quanto credessimo
fracama87
27-04-2015, 22:00
di là nel thread dell'840 evo un utente con il crucial m500 ha segnalato lo stesso identico problema dei degrado dei dati statici...mi pare appurato che lo hanno più ssd di quanto credessimo
La conseguenza come dicevo è che il problema non sta in un bug (come potrebbero condividerlo l'm500 e l'840 evo?) sta nella tecnologia nand e può solo (forse in alcuni casi lo è) essere più o meno mitigato. Ma in generale ce lo hanno tutti secondo me.
La conseguenza come dicevo è che il problema non sta in un bug (come potrebbero condividerlo l'm500 e l'840 evo?) sta nella tecnologia nand e può solo (forse in alcuni casi lo è) essere più o meno mitigato. Ma in generale ce lo hanno tutti secondo me.
si... per bug intendevo il difetto... certo che sarà una bella mazzata per i possessori di altri ssd che si sentivano al sicuro(trollando contro la solita samsung di turno)scoprire che ne sono affetti, magari in misura minore
... tanto per "creare timori" (infondati) a chi ha mille dubbi.... stavo provando oggi un programma che si chiama "SSDlife" (in versione PRO) che "stima" la vita rimanente dell' SSD stesso (visto utilizzare da alcuni utenti qui dentro).
Sul sito del produttore del software "spiega" come in teoria viene fatto il calcolo: http://ssd-life.com/eng/how.html
... voi che ne pensate?
Calcolo "abbastanza" veritiero o completamente sballato?
A me segna dell' 840evo:
Estimate lifetime: 8 years 8 months 2 days
29 December 2023
... quindi fino al 28 alle 23:59:59 sono tranquillo??? :rotfl:
quindi a parte le paranoie meglio Bx o mx o evo vista la poca differenza di prezzo?
kliffoth
27-04-2015, 23:09
Per giunta ci siamo sorbiti per giorni le lamentele di molti utenti, per un difetto si presente, ma comunque che non inficiava "ad occhio" le prestazioni del pc...si leggeva di gente(folle, fatemi passare il termine) che paragonava l'ssd persino ad hdd meccanici. Semplicemente, sui forum ci si fa più seghe mentali di quante ne servano effettivamente per godersi l'hw del momento.
Nessuno paragona come prestazioni un SSD e un HDD, ma se un file per bug o meno viene letto a 30 MB/s su un SSD, allora vuol dire che siamo a velocità inferiori ad un HDD relativamente a quel file (o quella piccola area).
Se in ipotesi il degrado dovesse arrivare a coinvolgere l'intera superficie dello SSD avremmo una unità mediamente inferiore ad HDD di fascia bassa.
Non sono opinioni, solo numeri
Io in realtà vorrei sapere se anche altri SSD soffrono di questa problematica così mi metto l'anima in pace e reinstallo dov'erano i Samsung 840 che mi sono momentaneamente preso per principio di non fare usare agli altri un prodotto "difettoso" di cui ho consigliato l'acquisto. :stordita:
Anche se alla fine per quello che ho visto una passata di DiskFresh o deframmentazione completa ogni 45-60 giorni risolve il problema ad un "costo" veramente esiguo in termini di cicli di scrittura nel corso della vita dell'SSD. Questo è il tempo che ci vuole affinché le velocità inizino a calare in maniera visibile (ma non ancora drastica) sui dati statici, almeno da HDTune.
UtenteSospeso
28-04-2015, 09:21
Ho un M550 con dati di un paio di mesi fa che ha un grafico come sopra del M500 ma con blocchi da 64K, a 8MB è dritto. Però è provato su SATA2
HDTune 8MB Accurate : (http://postimg.org/image/fprlwpenj/)
HDTune 64K Accurate : [img]http://s18.postimg.org/ykjv4h5mt/M550_64k_B_Accurate.jpg (http://postimg.org/image/ykjv4h5mt/)
Che idea ti fai ?
Visto che S12a mi ha già risposto di la, aggiungo che la SSD ha solo i primi 64GB scritti, il resto è non allocato e il te è fatto da HTune residente su un disco col sistema operativo diverso dalla SSD in test ( la ssd non è il disco di boot ) quindi dovrebbe essere esente da interferenze del sistema operativo che sta girando.
.
Io ho sempre consigliato/installato SSD con memorie MLC, vista anche l'esigua differenza di prezzo.
quindi Evo 850? io arrivo da un M4 che non ha mai dato un singolo problema
... prenditi un 850evo, ormai lo trovi a meno di 100€ (250GB) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.