PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

Mike73
15-02-2015, 15:13
iT[o];42147075']Ho acquistato una quindicina di SSD, quasi tutti diversi ed un buon 80% di questi si sono rotti entro 3 anni dall'acquisto, quindi vi consiglierei di non fidarvi troppo delle statistiche di usura, sono puramente indicative. Cercate di non tenerci sopra materiale a cui tenete, o almeno copiatelo spesso, e non comprateli troppo costosi. Non usateci sopra il file di paging se vi è possibile, è letale :D

Bhè sono quasi tre anni che ho due ssd ocz vertex in raid 0 (contro tutto e tutti) e non è mai successo niente sgrat sgratt

Le prestazioni sono ancora al top

Pess
15-02-2015, 15:14
Appunto, si sono rotti! ;)
E le rotture sono imprevedibili, a prescindere da quanto ci si scriva sopra :)
Invece, qua il 200% delle pippe mentali per preservare l'SSD da scritture hanno solo la funzione di preservarlo appunto da scritture, quindi di preservare la vita celle, soggetta ad usura. Ma se si rompono, possono rompersi anche con le celle a 99%, come al 5% :)
Così come ci sono motori che durano 500.000 km ed altri che dopo 50.000 sono da cambiare :)
Ma non bisogna fare l'errore (dico in generale) di confondere le rotture generiche (improvvise ed imprevedibili) con l'usura celle, invece prevedibile e ben definita, dato che dipende dalle scritture :)

Quoto in pieno! :D

killeragosta90
15-02-2015, 15:29
Ragazzi vi chiedo scusa se se ne fosse già discusso, ma oggi m'è venuto un dubbio, in seguito ad alcuni BSOD (con cui ho già risolto, per curiosità stavo svolgendo dei test sulla mia configurazione) è buona idea quella di effettuare un CHKDSK su un SSD? (Windows 7 64bit) Giusto per controllare che non ci siano file del S.O. corrotti in seguito ai riavvi improvvisi.

Seguo il thread ma non mi pare se ne fosse parlato, stavo giusto per far partire il ScanDisk da Windows quando mi sono stoppato e ho realizzato che forse sarebbe stato meglio chiedere prima dato che un hard disk è cosa ben diversa...

Grazie. :)

antonyb
15-02-2015, 15:35
iT[o];42147075']Ho acquistato una quindicina di SSD, quasi tutti diversi ed un buon 80% di questi si sono rotti entro 3 anni dall'acquisto
Che alimentatore hai?

Tennic
15-02-2015, 15:41
Ragazzi vi chiedo scusa se se ne fosse già discusso, ma oggi m'è venuto un dubbio, in seguito ad alcuni BSOD (con cui ho già risolto, per curiosità stavo svolgendo dei test sulla mia configurazione) è buona idea quella di effettuare un CHKDSK su un SSD? (Windows 7 64bit) Giusto per controllare che non ci siano file del S.O. corrotti in seguito ai riavvi improvvisi.

Seguo il thread ma non mi pare se ne fosse parlato, stavo giusto per far partire il ScanDisk da Windows quando mi sono stoppato e ho realizzato che forse sarebbe stato meglio chiedere prima dato che un hard disk è cosa ben diversa...

Grazie. :)

Il checkdisk controlla l'integrità del FS, quindi esula da SSD o HD o Pendrive o altro :)
Un BSOD è una improvvisa interruzione, quindi ritengo sia meglio effettuare tale test :) Anche se il FS NTFS è molto robusto in tal senso (integrità FS), ben diverso il vecchio FAT (nelle sue varie versioni), dove facilmente accadevano casini, ed il check era obbligatorio...
Ovviamente parlo di test semplice, non del controllo di tutti i settori (parametro /r), quest'ultimo si fa dove c'è il sospetto di danni hardware in uno o più settori ;)
Quindi, su NTFS faccio un "chkdsk c: /f /v", mentre su fat32 "chkdsk x: /f" :)

fracama87
15-02-2015, 15:55
iT[o];42147075']Ho acquistato una quindicina di SSD, quasi tutti diversi ed un buon 80% di questi si sono rotti entro 3 anni dall'acquisto, quindi vi consiglierei di non fidarvi troppo delle statistiche di usura, sono puramente indicative. Cercate di non tenerci sopra materiale a cui tenete, o almeno copiatelo spesso, e non comprateli troppo costosi. Non usateci sopra il file di paging se vi è possibile, è letale :D

Appunto, si sono rotti! ;)
E le rotture sono imprevedibili, a prescindere da quanto ci si scriva sopra :)
Invece, qua il 200% delle pippe mentali per preservare l'SSD da scritture hanno solo la funzione di preservarlo appunto da scritture, quindi di preservare la vita celle, soggetta ad usura. Ma se si rompono, possono rompersi anche con le celle a 99%, come al 5% :)
Così come ci sono motori che durano 500.000 km ed altri che dopo 50.000 sono da cambiare :)
Ma non bisogna fare l'errore (dico in generale) di confondere le rotture generiche (improvvise ed imprevedibili) con l'usura celle, invece prevedibile e ben definita, dato che dipende dalle scritture :)
Alcune osservazioni:

1) anche gli hd si rompono, anzi mi pare che gli ssd più affidabili (crucial samsung e al massimo sandisk) siano più affidabili degli hd western digital e seagate... l'hanno scorso mi si è rotto un western digiatl blu e un western digital red dopo pochi mesi
2) i backup sono d'obbligo, sempre.... l'ideale sarebbe salvare i dati fondamentali in cluod.. ad avere una linea decente in up... :(
3) una statistica così non ha senso, serve sapere la tipologia di guasto (guasto del controller? usura delle memorie in anticipo rispetto ai cicli dichiarati) e in che periodo della vita è avvenuta (guasti prematuri, guasti casuali o guasti per usura), poi come osservava Tennic serve sapere marca, modello (e quindi tipo di memorie mlc/tlc o magari slc).
4) la tipologia e intensità d'uso...
5) dimenticavo... l'alimentatore e la rete elettrica che alimenta il pc... non è che c'è qualche problema?
6) se fosse vero sarebbe piuttosto assurdo che i produttori diano dai 3 ai 10 anni di garanzia no?

Data la numerosità non credo comunque che siano gli ultimi modelli e mi pare che si sia registrato un notevole innalzamento dell'affidabilità con i modelli più recenti (1-2 anni?), io prima li evitavo proprio perchè li consideravo meno affidabili degli hard disk, ora il contrario.

la memoria virtuale su ramdisk è un'ipotesi ma al momento evito, sapendo che comporta una diminuzione della vita utile ;) Fra l'altro in realtà fra pochi mesi spero che non mi serva più (non voglio andare ot..). ;)

fracama87
15-02-2015, 16:22
Confermo.
Da un paio di anni assisto ad una strage di Hard Disk tradizionali... evidentemente la qualità di questi dischi a rotazione è in calo vistoso... non mi spiego altrimenti :mad:

Non è possibile che HD di pochi mesi si rompano all'improvviso senza un motivo apparente.
Potrebbe essere la conseguenza di due fattori combinati:
La spinta a contenere i costi e la miniaturizzazione. :rolleyes:

mark1000
15-02-2015, 17:06
Confermo.
Da un paio di anni assisto ad una strage di Hard Disk tradizionali... evidentemente la qualità di questi dischi a rotazione è in calo vistoso... non mi spiego altrimenti :mad:

Non è possibile che HD di pochi mesi si rompano all'improvviso senza un motivo apparente.
È accaduto a me personalmente ed a tante persone che conosco, tanto da pensare di sostituire (col tempo) tutti gli HD tradizionali con SSD.

Potrebbe essere la conseguenza di due fattori combinati:
La spinta a contenere i costi e la miniaturizzazione. :rolleyes:

vero, pure a me dischi praticamente nuovi rotti improvvisamente, Seagate per la precisione mentre ho degli Hitachi del 2007 ancora sanissimi e sto pensando pure io se calano i prezzi a mettere tutti SSD anche di taglie da 1 tb

peppe22
15-02-2015, 17:59
magari questa perdita di qualità degli hdd è dovuta proprio all'abbattimento dei costi degli ssd... il mercato piano piano si sta spostando su questi supporti finalmente, certo se iniziassimo a vederli di serie su notebook e fissi consumer sarebbe una gran cosa...

oppure è piu semplicemente dovuta a una perdita di qualità per lucrare di più spendendo ancora meno di quanto già spendevano... boh

ad esempio io aspetto da mesi ormai che i prezzi delle ram tornino ai livelli pre-alluvione del 2012 mi sembra... ma visti i cartelli è una causa persa, e sono sicuro che stia accadendo una cosa simile su hdd e ssd

s12a
15-02-2015, 18:06
Segmentizzazione e massimizzazione dei profitti, credo. Hard disk esterni e hard disk "green"/entry se oramai non sono gli scarti di produzione, poco ci manca. Seagate sui Barracuda (quelli che ora si chiamano "Desktop HDD") specifica ad esempio una durata di 2400 ore di funzionamento. Magari nella pratica fanno molto di più, ma questo dà al produttore ampio margine di tolleranza entro il quale un hard disk può rompersi "fuori garanzia".

Viceversa per gli SSD i produttori ora quasi fanno a gara fra chi offre la endurance maggiore in TB scritti. Un tempo erano di manica molto più stretta.

Robydriver
15-02-2015, 18:25
beh il fatto è che se si consiglia qualcun altro non sai che tipo di utente è.. tendenzialmente se è qui a chiedere consigli è probabile che non cambi hw così spesso...
io ad esempio ho fatto durare il vecchio pc 7 anni... e quando questo ssd sarà "vecchio" (3-4 anni direi) e riterrò di sostituirlo vorrei che durasse per tenerlo ad esempio per l'os secondario.

Per carità,ma allora a quintali di calcoli e formule matematiche sulle scritture,dovresti aggiungere di prevedere se l'alimentatore reggerà X anni senza mai dare "botte" di tensione e se queste non danneggeranno prematuramente controller e celle dell'ssd.Non dimentichiamoci che si vedono pc con mobo/cpu/vga da mille euro abbinate ad alimentatori da 1000w di cartellino con una sola uscita pci-ex di alimentazione a 6 pin nativa e 25A di corrente sulla 12v.
Senza contare che pochi collegano il pc alla rete tramite un buon ups stabilizzato e a pura onda d'uscita sinusoidale per preservare l'alimentatore stesso dai picchi della rete...
Sinceramente credo sia alquanto azzardato prevedere la vita di un disco e sperare nella longevità di un qualunque componente per 6/7 anni solo basandosi su quanto ci si scrive sù al giorno.

tommy20
15-02-2015, 21:02
Arrivato il mio ssd crucial..volevo ringraziare per i consigli..
UN precision m90 con vecchio hardisk meccanico rinato con un crucial 550 256 gb.Sprecato ma...piu che contento.

Premetto che ho due identici notebook,uno di "scorta"installato 2 anni fa e mai usato.
Dopo aver montato l ssd crucial installo il tutto e gia noto la differenza nella velocita e soprattutto il totale silenzio!
A fine istallazione windows metto quello che mi serve normalemtne e dopo 1 giorno finalmente incomincio ad usarlo ..sembra un altro notebook.Dico io..sarà effetto mentale,convinzione ....Prendo l altro notebook uguale a questo,con stesso windows e stesse installazioni e mai utilizzato (quindi tutti e due un istallazione pulita) faccio due prove e vedo realmente che quello con ssd è su un altro mondo.Apparte l' accenzione anche solo aprire il browser ...

La prova del 9?
La donna....
che dopo una settimana ti chiede "ma cos hai fatto al pc ?"(non sapeva dell' ssd)
Sicuramente è sprecato questo ssd avrei potuto spendere 30 euro in meno ma....Non sono uno da test,programmi per misurare la velocita ecc...l' importante è che vada bene secondo me..e secondo me ha guadagnato molto anche solo nello scompattare un rar.

Grazie

fracama87
15-02-2015, 21:19
Per carità,ma allora a quintali di calcoli e formule matematiche sulle scritture,dovresti aggiungere di prevedere se l'alimentatore reggerà X anni senza mai dare "botte" di tensione e se queste non danneggeranno prematuramente controller e celle dell'ssd.Non dimentichiamoci che si vedono pc con mobo/cpu/vga da mille euro abbinate ad alimentatori da 1000w di cartellino con una sola uscita pci-ex di alimentazione a 6 pin nativa e 25A di corrente sulla 12v.
Senza contare che pochi collegano il pc alla rete tramite un buon ups stabilizzato e a pura onda d'uscita sinusoidale per preservare l'alimentatore stesso dai picchi della rete...
Sinceramente credo sia alquanto azzardato prevedere la vita di un disco e sperare nella longevità di un qualunque componente per 6/7 anni solo basandosi su quanto ci si scrive sù al giorno.

Pure a me manca l'ups è fra gli acquisti da fare quando avrò un lavoro... :( (però l'alimentatore è ottimo).
I fattori che hai detto infatti incidono sull'affidabilità (e se uno mi dice che l'80% degli ssd gli si rompe è fra i punti almeno da considerare che abbiano influenzato l'affidabilità).
Ma visto che non ci sono dati in merito, si parte dal presupposto che siano tutti ugualmente resistenti a tali fattori esterni, no? Mentre il mio discorso era un altro...

fracama87
15-02-2015, 21:23
Arrivato il mio ssd crucial..volevo ringraziare per i consigli..
UN precision m90 con vecchio hardisk meccanico rinato con un crucial 550 256 gb.Sprecato ma...piu che contento.

Premetto che ho due identici notebook,uno di "scorta"installato 2 anni fa e mai usato.
Dopo aver montato l ssd crucial installo il tutto e gia noto la differenza nella velocita e soprattutto il totale silenzio!
A fine istallazione windows metto quello che mi serve normalemtne e dopo 1 giorno finalmente incomincio ad usarlo ..sembra un altro notebook.Dico io..sarà effetto mentale,convinzione ....Prendo l altro notebook uguale a questo,con stesso windows e stesse installazioni e mai utilizzato (quindi tutti e due un istallazione pulita) faccio due prove e vedo realmente che quello con ssd è su un altro mondo.Apparte l' accenzione anche solo aprire il browser ...

La prova del 9?
La donna....
che dopo una settimana ti chiede "ma cos hai fatto al pc ?"(non sapeva dell' ssd)
Sicuramente è sprecato questo ssd avrei potuto spendere 30 euro in meno ma....Non sono uno da test,programmi per misurare la velocita ecc...l' importante è che vada bene secondo me..e secondo me ha guadagnato molto anche solo nello scompattare un rar.

Grazie

Non so quanto l'hai pagato ma fra mx100 e m550 ormai la differenza di prezzo è minima, per me hai fatto benissimo. A 30€ dovevi andare sul taglio da 128gb che inizia a essere poco, specialmente su un portatile ;)

killeragosta90
15-02-2015, 21:35
Il checkdisk controlla l'integrità del FS, quindi esula da SSD o HD o Pendrive o altro :)
Un BSOD è una improvvisa interruzione, quindi ritengo sia meglio effettuare tale test :) Anche se il FS NTFS è molto robusto in tal senso (integrità FS), ben diverso il vecchio FAT (nelle sue varie versioni), dove facilmente accadevano casini, ed il check era obbligatorio...
Ovviamente parlo di test semplice, non del controllo di tutti i settori (parametro /r), quest'ultimo si fa dove c'è il sospetto di danni hardware in uno o più settori ;)
Quindi, su NTFS faccio un "chkdsk c: /f /v", mentre su fat32 "chkdsk x: /f" :)

Ti ringrazio! Allora procedo! :)

peppe22
15-02-2015, 22:09
Arrivato il mio ssd crucial..volevo ringraziare per i consigli..
UN precision m90 con vecchio hardisk meccanico rinato con un crucial 550 256 gb.Sprecato ma...piu che contento.

Premetto che ho due identici notebook,uno di "scorta"installato 2 anni fa e mai usato.
Dopo aver montato l ssd crucial installo il tutto e gia noto la differenza nella velocita e soprattutto il totale silenzio!
A fine istallazione windows metto quello che mi serve normalemtne e dopo 1 giorno finalmente incomincio ad usarlo ..sembra un altro notebook.Dico io..sarà effetto mentale,convinzione ....Prendo l altro notebook uguale a questo,con stesso windows e stesse installazioni e mai utilizzato (quindi tutti e due un istallazione pulita) faccio due prove e vedo realmente che quello con ssd è su un altro mondo.Apparte l' accenzione anche solo aprire il browser ...




quella che hai notato è la comune differenza che c'è tra un qualsiasi ssd (anche i piu scarsi) e i vetusti hdd... d'altronde per farti capire semplicemente, pensa all'ssd come un disco in cui tutti i dati possono essere letti immediatamente con velocità enormi, mentre l'hdd dipende dagli rpm, dal buffer e altre variabili... insomma l'ssd, non solo è più sicuro, silenzioso e meno energivoro, ma è istantaneo, montali su tutti i pc che hai e avrai e uscirai pazzo(magari fai lo stesso con gli amici, nel mio gruppo si sono convertiti quasi tutti)

Andrea[MI-VA-CO]
15-02-2015, 22:52
puoi fare tranquillamente quello che vuoi... non è il problema il fatto del sata2, ti andrà piu lento del sata 3 ovviamente, ma non te ne accorgerai più di tanto

Ok... ma che senso ha prendere un 850 pro se ha un sata 2??? Tanto vale andare su ssd molto più economici o se ti piace samsung prendere un evo che costa comunque meno...

dado2005
15-02-2015, 23:41
;42148451']Ok... ma che senso ha prendere un 850 pro se ha un sata 2??? Tanto vale andare su ssd molto più economici o se ti piace samsung prendere un evo che costa comunque meno...
Ad oggi ha senso preferire un SSD Sata3 ad un Sata2 almeno per mere
ragioni commerciali se non ci sono sensibili differenze di prezzo.

Se tra qualche annetto decidesse di rivendere l'SSD sarebbe:

- più facile rivendre la versione Sata3

- si svaluterebbe di meno la versione Sata3 rispetto ad un Sata2

Se tra qualche annetto decidesse di aggiornare il sistema attuale va da se
che adotterebbe mobo con almeno SATA3, potendo quindi riutilizzare appieno
l'SSD acquisto in precedenza.

Andrea[MI-VA-CO]
16-02-2015, 00:54
Ad oggi ha senso preferire un SSD Sata3 ad un Sata2 almeno per mere
ragioni commerciali se non ci sono sensibili differenze di prezzo.

Se tra qualche annetto decidesse di rivendere l'SSD sarebbe:

- più facile rivendre la versione Sata3

- si svaluterebbe di meno la versione Sata3 rispetto ad un Sata2

Se tra qualche annetto decidesse di aggiornare il sistema attuale va da se
che adotterebbe mobo con almeno SATA3, potendo quindi riutilizzare appieno
l'SSD acquisto in precedenza.
Bhè io parlo di un caso specifico, per me il consiglio giusto da dare è di non buttare i soldi che tanto, in un ottica di rivendita un taglio da 250 su un fisso è già piccolo ora figuriamoci fra qualche anno, per i notebook futuri è invece inutile perchè avranno di già gli ssd, stesso discorso se volesse fare un upgrade, nel caso specifico ha un portatile quindi se cambia hd con ssd si presume lo terrà per un po' e al momento della vendita l'ssd sarà di sicuro già montato sul nuovo portatile. Secondo me la differenza di prezzo è troppa e del tutto buttata al vento.

fracama87
16-02-2015, 01:53
Ad oggi ha senso preferire un SSD Sata3 ad un Sata2 almeno per mere
ragioni commerciali se non ci sono sensibili differenze di prezzo.

Se tra qualche annetto decidesse di rivendere l'SSD sarebbe:

- più facile rivendre la versione Sata3

- si svaluterebbe di meno la versione Sata3 rispetto ad un Sata2

Se tra qualche annetto decidesse di aggiornare il sistema attuale va da se
che adotterebbe mobo con almeno SATA3, potendo quindi riutilizzare appieno
l'SSD acquisto in precedenza.

Vero, ma, come dice Andrea, se il sistema è sata 2 conviene prendere un sata 3 si, ma che sia affidabile ma economico (i crucial o il samsung evo appunto se proprio piace tanto samsung). Infatti è probabile che fra 2-3 anni il loro valore sul mercato dell'usato sarà simile e la perdita nella rivendita sarà sensibilmente maggiore sui modelli più costosi... (I motivi mi sembrano ovvi e si vede in molti settori dell'elettronica).

Che poi esistono ancora in commercio gli ssd sata 2? (se mi proponete qualcuno che prova a vendere fondi di magazzino allo stesso prezzo dei sata 3 non vale eh :D )

s12a
16-02-2015, 04:54
;42148451']Ok... ma che senso ha prendere un 850 pro se ha un sata 2???

Rispetto ad altri SSD va meglio nel random ed in altre situazioni (anche se limitate) dove non è il bus SATA a limitare. Può avere senso in quell'ottica anche se effettivamente a meno di esigenze specifiche un SSD più economico darebbe grosso modo gli stessi risultati, nella pratica.

Robydriver
16-02-2015, 07:47
Che poi esistono ancora in commercio gli ssd sata 2? (se mi proponete qualcuno che prova a vendere fondi di magazzino allo stesso prezzo dei sata 3 non vale eh :D )

Beh,comprare oggi un ssd nativo sata2 sarebbe comunque una cosa poco furba: a parte la velocità "di targhetta",sono cambiate le tecnologie costruttive per le nand e sopratutto i controller interni.
Credo che,comunque a parità di bus,oltre alla sicurezza data da hardware più recente, un sata3 non verrà sfruttato a fondo (su sata2) ma garantirà comunque le prestazioni massime concesse dal bus e velocità random/casuali migliori.
Comprare oggi una sata2 vuol dire comprare un fondo di magazzino.

Mark718
16-02-2015, 08:06
Ciao ragazzi. Avrei bisogno di un consiglio su un SSD da 9.5mm da montare sul mio Santech N87 da 256GB.
Ho gia un SSD montato msata da 64 gb che userei solo per alcuni programmi che uso abitualmente e un hard disk da 1TB per i dati.

Quindi l'SSD da 256GB sarebbe esclusivamente per S.O e aggiornamenti.
Cosa mi consigliate con un buon rapporto qualità/prezzo?

Andrea[MI-VA-CO]
16-02-2015, 10:09
Beh,comprare oggi un ssd nativo sata2 sarebbe comunque una cosa poco furba: a parte la velocità "di targhetta",sono cambiate le tecnologie costruttive per le nand e sopratutto i controller interni.
Credo che,comunque a parità di bus,oltre alla sicurezza data da hardware più recente, un sata3 non verrà sfruttato a fondo (su sata2) ma garantirà comunque le prestazioni massime concesse dal bus e velocità random/casuali migliori.
Comprare oggi una sata2 vuol dire comprare un fondo di magazzino.


Mai detto di prendere un sata 2, manco credo che esistano più ;) solo che è inutile andare sul top di gamma, tanto vale prendere un sata 3 economico

killeragosta90
16-02-2015, 10:43
Il checkdisk controlla l'integrità del FS, quindi esula da SSD o HD o Pendrive o altro :)
Un BSOD è una improvvisa interruzione, quindi ritengo sia meglio effettuare tale test :) Anche se il FS NTFS è molto robusto in tal senso (integrità FS), ben diverso il vecchio FAT (nelle sue varie versioni), dove facilmente accadevano casini, ed il check era obbligatorio...
Ovviamente parlo di test semplice, non del controllo di tutti i settori (parametro /r), quest'ultimo si fa dove c'è il sospetto di danni hardware in uno o più settori ;)
Quindi, su NTFS faccio un "chkdsk c: /f /v", mentre su fat32 "chkdsk x: /f" :)

Scusa tennic, prima di procedere (a scanso di equivoci) ti volevo chiedere, il chkdsk /f direttamente da Windows (il ScanDisk in poche parole) equivale a questa selezione:

http://news.techgenie.com/files/vistascandisk1.gif

*immagine presa a caso in rete


Secondo i tuoi consigli spunto solo la prima e procedo, confermi? (l'altra opzione/spunta equivale al /r se non erro)

Grazie, scusa la pignoleria ma quando ho a che fare con il mio sistemozzo principale eseguo sempre tutto con estrema sicurezza :p

tommy20
16-02-2015, 11:08
Io il mio ssd crucial 256 l ho pagato spedito 110 euro.Potevo comprare lo stesso taglio di altra marca e risparmiare qualcosa. POtevo\avevo "risparmiato"10 euro compandolo in altro negozio online ma è stato un tragico acquisto.Negozio che non conoscevo ma pareva affidabile ad occhio.Avevo fretta e non ho controllato bene i feedbaak.Ordinato quando dava disponibilità,pagato subito dopo,inviato mail per comunicargli l acquisto.Dopo una settimana mi scrivono che non era disponibile.CHiedo la restituzione dei soldi,c hanno messo 2 settimane.NOn rispondevano alle mail,in call center peggio che mai,dopo 20 minuti d attesa rispondeva una signora che pareva un cane bastonato.Il cane bastonato sosteneva che per avere una restituzione dei soldi sulla postpay dovevo aspettare tempi più lunghi perchè qualcuno si doveva recare fisicamente alle poste a fare il pagamento.
Quando ho sentito questi discorsi mi sono seriamente preoccupato e ho incominciato a fare ricerche.Risultato...sapevo che me li avrebbero restituiti,non era una truffa,ma con i loro tempi.E tutto sommato mi era andata bene perchè altri lamentavano problemi più gravi,merce sbagliata,prodotti guasti,garanzie difficili da far valere.PEr risparmiare 10 euro ho rischiato di mangiarmi il fegato.E questo negozio è uno dei primi che esce nelle ricerche...non so se si possa dire il nome ma ve lo sconsiglio.
Tutto questo comunque per dire che si possono risparmiare 10-20-30 euro ma io cercavo una sostituzione che mi garantisse affidabilità visto i molti hardisk meccanici rotti.Ora l' affidabilità la vedrò tra qualche anno,ma il salto di qualità in termini di velocità anche su un notebook di 9 anni fa è abissale.
Il notebook di scorta lo lascio con harddisk meccanico solo perchè penso\spero di non doverlo usare,è pronto in caso all' ultimo momento questo con ssd mi lasci a piedi.La mia ragazza ci lavora non può permettersi di rimanere ferma un giorno in attesa di una riparazione o acquisto di un nuovo.
Ma sicuramente lo consiglierò ad amici conoscenti e parenti.Penso soprattutto al suocero che continua a fare upgrade del desktop(ultima volta ram)per farlo adare piu veloce ma...tra sistema operativo incasinato e harddisk vecchio quando avvia windows passano un paio di minuti(cronometrato ha quache software che ad ogni avvio gli dice il tempo di avvio.!!)mentre questo notebook di quasi 10 anni,ad occhio credo che in meno di 20 secondi è gia operativo su browser.
Scusate per la dilungaggine ma sono veramente contento.Se mi date il permesso di postare il nome del negozio da evitare...

mark1000
16-02-2015, 12:12
Io il mio ssd crucial 256 l ho pagato spedito 110 euro.Potevo comprare lo stesso taglio di altra marca e risparmiare qualcosa. POtevo\avevo "risparmiato"10 euro compandolo in altro negozio online ma è stato un tragico acquisto.Negozio che non conoscevo ma pareva affidabile ad occhio.Avevo fretta e non ho controllato bene i feedbaak.Ordinato quando dava disponibilità,pagato subito dopo,inviato mail per comunicargli l acquisto.Dopo una settimana mi scrivono che non era disponibile.CHiedo la restituzione dei soldi,c hanno messo 2 settimane.NOn rispondevano alle mail,in call center peggio che mai,dopo 20 minuti d attesa rispondeva una signora che pareva un cane bastonato.Il cane bastonato sosteneva che per avere una restituzione dei soldi sulla postpay dovevo aspettare tempi più lunghi perchè qualcuno si doveva recare fisicamente alle poste a fare il pagamento.
Quando ho sentito questi discorsi mi sono seriamente preoccupato e ho incominciato a fare ricerche.Risultato...sapevo che me li avrebbero restituiti,non era una truffa,ma con i loro tempi.E tutto sommato mi era andata bene perchè altri lamentavano problemi più gravi,merce sbagliata,prodotti guasti,garanzie difficili da far valere.PEr risparmiare 10 euro ho rischiato di mangiarmi il fegato.E questo negozio è uno dei primi che esce nelle ricerche...non so se si possa dire il nome ma ve lo sconsiglio.
Tutto questo comunque per dire che si possono risparmiare 10-20-30 euro ma io cercavo una sostituzione che mi garantisse affidabilità visto i molti hardisk meccanici rotti.Ora l' affidabilità la vedrò tra qualche anno,ma il salto di qualità in termini di velocità anche su un notebook di 9 anni fa è abissale.
Il notebook di scorta lo lascio con harddisk meccanico solo perchè penso\spero di non doverlo usare,è pronto in caso all' ultimo momento questo con ssd mi lasci a piedi.La mia ragazza ci lavora non può permettersi di rimanere ferma un giorno in attesa di una riparazione o acquisto di un nuovo.
Ma sicuramente lo consiglierò ad amici conoscenti e parenti.Penso soprattutto al suocero che continua a fare upgrade del desktop(ultima volta ram)per farlo adare piu veloce ma...tra sistema operativo incasinato e harddisk vecchio quando avvia windows passano un paio di minuti(cronometrato ha quache software che ad ogni avvio gli dice il tempo di avvio.!!)mentre questo notebook di quasi 10 anni,ad occhio credo che in meno di 20 secondi è gia operativo su browser.
Scusate per la dilungaggine ma sono veramente contento.Se mi date il permesso di postare il nome del negozio da evitare...

figuriamoci, su questo pc ho seven 360 total security come antivirus (è free e ottimo) e mi ha "detto" (tra le altre cose ottimizza il sistema) avvio in 11" ;) è un fulmine :D

peppe22
16-02-2015, 12:21
Tutto questo comunque per dire che si possono risparmiare 10-20-30 euro ma io cercavo una sostituzione che mi garantisse affidabilità visto i molti hardisk meccanici rotti.Ora l' affidabilità la vedrò tra qualche anno,ma il salto di qualità in termini di velocità anche su un notebook di 9 anni fa è abissale.
Il notebook di scorta lo lascio con harddisk meccanico solo perchè penso\spero di non doverlo usare,è pronto in caso all' ultimo momento questo con ssd mi lasci a piedi.La mia ragazza ci lavora non può permettersi di rimanere ferma un giorno in attesa di una riparazione o acquisto di un nuovo.
Ma sicuramente lo consiglierò ad amici conoscenti e parenti.Penso soprattutto al suocero che continua a fare upgrade del desktop(ultima volta ram)per farlo adare piu veloce ma...tra sistema operativo incasinato e harddisk vecchio quando avvia windows passano un paio di minuti(cronometrato ha quache software che ad ogni avvio gli dice il tempo di avvio.!!)mentre questo notebook di quasi 10 anni,ad occhio credo che in meno di 20 secondi è gia operativo su browser.
Scusate per la dilungaggine ma sono veramente contento.Se mi date il permesso di postare il nome del negozio da evitare...

-acquisti online: a..m..a..z..o..n.. , tutto il resto è fuffa come sicurezza(puoi risparmiare 5-10 euro rispetto ad ama)... rispetto al negozio fisico c'è un abisso, nelle catene circa 40-50 euro in piu, nei negozietti locali ci sono 30 euro circa in più

-la ram per un utente comune è upgrade inutile sopra i 4gb, perchè non è lei il collo di bottiglia. Ancora più inutili cpu e gpu (salvo che non giochi).

L'abisso lo si ha con l'ssd, che rende anche pc vetusti (per vetusti intendo qualsiasi pc anche di 15 anni fa, esistono ssd adatti anche ai vecchi connettori) siluri... figuriamoci su notebook e pc moderni. La prima volta che la gente vede un ssd su un pc resta a bocca aperta (almeno questo mi è capitato con amici e parenti).

peppe22
16-02-2015, 13:03
segnalo che intanto il sam 850 evo 250gb è sceso a 112 euro... diventando il nuovo best buy (con buona pace del crucial m550)

Tennic
16-02-2015, 13:55
Scusa tennic, prima di procedere (a scanso di equivoci) ti volevo chiedere, il chkdsk /f direttamente da Windows (il ScanDisk in poche parole) equivale a questa selezione:

......

*immagine presa a caso in rete


Secondo i tuoi consigli spunto solo la prima e procedo, confermi? (l'altra opzione/spunta equivale al /r se non erro)

Grazie, scusa la pignoleria ma quando ho a che fare con il mio sistemozzo principale eseguo sempre tutto con estrema sicurezza :p

Esatto ;)

HSH
16-02-2015, 14:23
segnalo che intanto il sam 850 evo 250gb è sceso a 112 euro... diventando il nuovo best buy (con buona pace del crucial m550) non è così purtroppo, guarda meglio le spese di spedizione
:D siamo sempre a 120 €

Mark718
16-02-2015, 14:26
non è così purtroppo, guarda meglio le spese di spedizione
:D siamo sempre a 120 €

Quoto. Nessuno mi da un consiglio su un SSD da 256gb?

850 Evo, Mx100, M550 altro?

HSH
16-02-2015, 14:48
dipende da cosa ne fai! se cerchi prestazioni massime , evo 850
Se ti va bene non avere punteggi top nei bench e ti può servire una licenza di acronis in omaggio, e vuoi sparagnare 20€, mx100

maxmax80
16-02-2015, 14:54
-acquisti online: a..m..a..z..o..n.. , tutto il resto è fuffa come sicurezza(puoi risparmiare 5-10 euro rispetto ad ama)... rispetto al negozio fisico c'è un abisso, nelle catene circa 40-50 euro in piu, nei negozietti locali ci sono 30 euro circa in più...

dare i soldi ai re dell' elusione fiscale nei paradisi fiscali, che fanno lavorare i loro operai in condizioni "da cinesi" e che già si affidano ai droni x le consegne rischiando di arrivare a ridurre drasticamente la loro forza lavoro nel giro dei prossimi 5 anni?
no grazie...preferisco rivolgermi ad alcuni dei più noti store online italiani..

io intanto rimango fedele a Crucial, con le quali dai tempi del C300 mi sono trovato sempre benissimo.

Pancho Villa
16-02-2015, 15:12
dipende da cosa ne fai! se cerchi prestazioni massime , evo 850
Se ti va bene non avere punteggi top nei bench e ti può servire una licenza di acronis in omaggio, e vuoi sparagnare 20€, mx100
Ah sì?? Con l mx100 c'è una licenza di acronis true image?? Mi farebbe comodissimo, spero arrivi domani :)


PS: altro mistero... Che cos'è sta storia della crittografia? Ma se uso bitlocker che mi frega della crittografia integrata del disco??

Frisco99
16-02-2015, 15:23
Se siete d'accordo chiederei a s12a, se ne ha voglia e tempo, di aprire un bel thread dove si parla di SSD in generale e dove in prima pagina potrebbe fare un copia e incolla delle sue analisi, spiegazione e calcolo write Write amplification, ecc.
Così si avrebbe un thread pulito, fruibile e aggiornato/aggiornabile.
Quelli che ci sono adesso hanno poco senso, perché con 400 pagine è difficile ritrovare il post specifico che ti interessa.
Poi sarebbe un bel modo di mettere a disposizione le ultime "scoperte" per tutti gli utenti, vecchi e nuovi fruitori di SSD.

Voi che dite?

mark1000
16-02-2015, 15:33
-acquisti online: a..m..a..z..o..n.. , tutto il resto è fuffa come sicurezza(puoi risparmiare 5-10 euro rispetto ad ama)... rispetto al negozio fisico c'è un abisso, nelle catene circa 40-50 euro in piu, nei negozietti locali ci sono 30 euro circa in più

-la ram per un utente comune è upgrade inutile sopra i 4gb, perchè non è lei il collo di bottiglia. Ancora più inutili cpu e gpu (salvo che non giochi).

L'abisso lo si ha con l'ssd, che rende anche pc vetusti (per vetusti intendo qualsiasi pc anche di 15 anni fa, esistono ssd adatti anche ai vecchi connettori) siluri... figuriamoci su notebook e pc moderni. La prima volta che la gente vede un ssd su un pc resta a bocca aperta (almeno questo mi è capitato con amici e parenti).

quoto tutto alla grande ;)

mark1000
16-02-2015, 15:35
Se siete d'accordo chiederei a s12a, se ne ha voglia e tempo, di aprire un bel thread dove si parla di SSD in generale e dove in prima pagina potrebbe fare un copia e incolla delle sue analisi, spiegazione e calcolo write Write amplification, ecc.
Così si avrebbe un thread pulito, fruibile e aggiornato/aggiornabile.
Quelli che ci sono adesso hanno poco senso, perché con 400 pagine è difficile ritrovare il post specifico che ti interessa.
Poi sarebbe un bel modo di mettere a disposizione le ultime "scoperte" per tutti gli utenti, vecchi e nuovi fruitori di SSD.

Voi che dite?

bella idea :)

HSH
16-02-2015, 16:05
Ah sì?? Con l mx100 c'è una licenza di acronis true image?? Mi farebbe comodissimo, spero arrivi domani :)

si ma non è FULL, è una specie di edizione OEM quindi puoi cmq farti backup e clonazioni ma non hai le funzioni evolute della premium tipo il cloud storage ecc

arvin78
16-02-2015, 16:31
si ma non è FULL, è una specie di edizione OEM quindi puoi cmq farti backup e clonazioni ma non hai le funzioni evolute della premium tipo il cloud storage ecc

Confermo, cmq molto comoda anche se nn è la versione "premium" ;)

s12a
16-02-2015, 16:38
Se siete d'accordo chiederei a s12a, se ne ha voglia e tempo, di aprire un bel thread dove si parla di SSD in generale e dove in prima pagina potrebbe fare un copia e incolla delle sue analisi, spiegazione e calcolo write Write amplification, ecc.
Così si avrebbe un thread pulito, fruibile e aggiornato/aggiornabile.
Quelli che ci sono adesso hanno poco senso, perché con 400 pagine è difficile ritrovare il post specifico che ti interessa.
Poi sarebbe un bel modo di mettere a disposizione le ultime "scoperte" per tutti gli utenti, vecchi e nuovi fruitori di SSD.

Uhm... non so quanto valga la pena dedicare un thread solo per questo. Andrebbe in sovrapposizione con questo qui (che è esso stesso dedicato alla discussione degli SSD in generale, non solo dal punto di vista dell'acquisto, vedi anche i primi post) e quelli ufficiali degli SSD principali (quelli sì che a mio parere sarebbe meglio raggruppare per marca piuttosto che avere un thread per modello).

Non penso di poter aggiungere molto sull'argomento su cosa sia la write amplification e come si calcola (in generale) oltre a quanto questo documento tecnico di Micron già faccia in maniera chiara e stringata (in inglese): http://www.micron.com/~/media/documents/products/technical-note/solid-state-storage/tnfd23_m500_smart_attributes_calc_waf.pdf, in aggiunta alla pagina di wikipedia sulla questione, più generale: http://en.wikipedia.org/wiki/Write_amplification

...calcoli nello specifico (es. questo per i Crucial che mi ero fatto qualche giorno fa: http://goo.gl/qQlQXS oppure fogli di calcoli di cui posto grafici ogni tanto) e discussioni a parte, che comunque rientrano in quelle generali (pure se effettivamente ricorrenti) su usi e durata degli SSD.

Frisco99
16-02-2015, 16:53
Uhm... non so quanto valga la pena dedicare un thread solo per questo. Andrebbe in sovrapposizione con questo qui (che è esso stesso dedicato alla discussione degli SSD in generale, non solo dal punto di vista dell'acquisto, vedi anche i primi post) e quelli ufficiali degli SSD principali (quelli sì che a mio parere sarebbe meglio raggruppare per marca piuttosto che avere un thread per modello).

Non penso di poter aggiungere molto sull'argomento su cosa sia la write amplification e come si calcola (in generale) oltre a quanto questo documento tecnico di Micron già faccia in maniera chiara e stringata (in inglese): http://www.micron.com/~/media/documents/products/technical-note/solid-state-storage/tnfd23_m500_smart_attributes_calc_waf.pdf, in aggiunta alla pagina di wikipedia sulla questione, più generale: http://en.wikipedia.org/wiki/Write_amplification

...calcoli nello specifico (es. questo per i Crucial che mi ero fatto qualche giorno fa: http://goo.gl/qQlQXS oppure fogli di calcoli di cui posto grafici ogni tanto) e discussioni a parte, che comunque rientrano in quelle generali (pure se effettivamente ricorrenti) su usi e durata degli SSD.

Si il tuo ragionamento non fa una piega.
Ma per chi come me non segue quotidianamente la discussione, diventa difficile conoscere quanto già scritto e quanto no.

Un riordino dei tuoi (ma anche di altri) studi, potrebbe essere utile.
Un utente fa una domanda, invece di ripetere l'ennesima risposta lo si rimanda al thread con le spiegazioni riordinate e fruibili.

Io stesso, che nella vita faccio altro, a volte ho dei dubbi e faccio una fatica (in termini di tempo) ha ritrovare la discussione che mi interessa.

Star trek
16-02-2015, 18:11
Quoto. Nessuno mi da un consiglio su un SSD da 256gb?

850 Evo, Mx100, M550 altro?
Io ho preso un m550 256gb e mi sembra andare bene. Dovrebbe essere più sicuro in caso si mancanza di corrente se non hai un ups.

fracama87
16-02-2015, 18:32
Si il tuo ragionamento non fa una piega.
Ma per chi come me non segue quotidianamente la discussione, diventa difficile conoscere quanto già scritto e quanto no.

Un riordino dei tuoi (ma anche di altri) studi, potrebbe essere utile.
Un utente fa una domanda, invece di ripetere l'ennesima risposta lo si rimanda al thread con le spiegazioni riordinate e fruibili.

Io stesso, che nella vita faccio altro, a volte ho dei dubbi e faccio una fatica (in termini di tempo) ha ritrovare la discussione che mi interessa.
Molte delle informazioni generali utili sono già nel primo post, magari manca il calcolo della w/a dei crucial perchè finora mi pare non era ancora stato postato (se no me lo sono perso io) :D

Frisco99
16-02-2015, 19:34
Per tornare in topic, in questi giorni ho testato il nuovo Samsung 850 PRO 256 GB con diversi driver per il controller SATA, sulla mia scheda madre con chipset Z77.
Ecco i risultati.

Driver generico W8.1 che poi in realtà è un INTEL 9.3.0.1029

http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/SSD_850_DRIVER_9_BIS_1_zps67fc61fc.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/SSD_850_DRIVER_9_BIS_1_zps67fc61fc.jpg.html) http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/SSD_850_DRIVER_9_BIS_zpsa34c9502.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/SSD_850_DRIVER_9_BIS_zpsa34c9502.jpg.html)


Driver INTEL 12.9.0.1001

http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/SSD_850_DRIVER_12_BIS_1_zps66e12e3a.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/SSD_850_DRIVER_12_BIS_1_zps66e12e3a.jpg.html) http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/SSD_850_DRIVER_12_BIS_zpsa3ac3921.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/SSD_850_DRIVER_12_BIS_zpsa3ac3921.jpg.html)


Driver INTEL 13.1.0.1058

http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/SSD_850_DRIVER_13_1_zpsa1352a7b.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/SSD_850_DRIVER_13_1_zpsa1352a7b.jpg.html)http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/SSD_850_DRIVER_13_zps62312253.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/SSD_850_DRIVER_13_zps62312253.jpg.html)


La prima cosa che si nota al volo è il risultato del test 4K QD32, dove i driver INTEL fanno la differenza rispetto al generico MSI.

D'altro canto con i driver INTEL, mi è sparita la possibilità di selezionare la rimozione rapida di un HD che ho installato nel case è configurato tramite BIOS come hot-swappable.

Allego foto dove si vede la possibilità di rimozione rapida dell'HD che, con i driver INTEL sparisce. http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/AppuntiWindows-1_zpsc2448422.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/AppuntiWindows-1_zpsc2448422.jpg.html)

Commenti?

antonyb
16-02-2015, 19:42
Io vedo che ha scritto 15000 MB :D, potevi fare il test a 100 MB x 1 ciclo..

Frisco99
16-02-2015, 21:00
Oramai ho imparato che cambio prima SSD, di quanto veloce possa usurarli.

Star trek
16-02-2015, 21:01
Oramai ho imparato che cambio prima SSD, di quanto veloce possa usurarli.
Ma infatti tutta sta paura di rimanere senza celle funzionanti... Boh.
Oramai ho imparato che cambio prima SSD, di quanto veloce possa usurarli.

Pancho Villa
16-02-2015, 21:56
Domani dovrebbe finalmente arrivarmi le SSD, penso proprio che farò la clonazione con Acronis che non ho alcuna voglia di ripartire da zero. E farò anche due partizioni, per sistema e dati.
Tanto è un pc che usa mia madre, anche così il salto dovrebbe essere notevole dal vecchio HDD seagate da 160 giga ;)

Luxor83
16-02-2015, 23:21
Io domani al massimo fra un paio di giorni prenderò il samsung 850 PRO da 256gb, attualmente ho un raid 0 con 2 WD Black. Avete qualche consiglio da darmi?

mark1000
17-02-2015, 07:46
Io domani al massimo fra un paio di giorni prenderò il samsung 850 PRO da 256gb, attualmente ho un raid 0 con 2 WD Black. Avete qualche consiglio da darmi?

si, goditelo senza farti tanti problemi;)

animeserie
17-02-2015, 08:36
Raga, domandone da un milione di dollari... config in firma, ho provato sia l'M550 che il mio vecchio Samsung 840, ma ho ( un paio di volte al giorno diciamo) dei bruttissimi BSOD con codice F4, quindi collegati ad un SSD che scompare momentaneamente. mi capita sempre quando mi allontano dal pc per un periodo molto prolungato, torno, muovo il mouse per riaccendere lo schermo e Boom.
a parte cambiare i cavi sata, cosa potrei fare ? leggo online di tale LPM (low power mode), voi ne sapete nulla ? (io non ho Irst installato)
qualunque indicazione/consiglio è ben accetto :)
Dimenticavo, sul pc in Win7-64bit ho solo lo screensaver blank, le funzione di disattivazione disco rigido e sospensione Pc sono su "mai".


Mi autoquoto per comunicarvi che ho risolto.
Era un cavo sata difettoso. Sostituito quello da una settimana, problemi scomparsi.
Assurdo (o forse neanche tanto)

Mandopa
17-02-2015, 08:51
preso 850 Evo da 250gb :D
dopo aver dato l'840 ho utilizzato un hdd sata 2 che mi ha fatto rimpiangere come non mai l'ssd..difficile tornare indietro :ciapet:

Mike73
17-02-2015, 09:20
Sto configurando il mio nuovo pc, come ssd al top, in questo momento, consigliate sempre il samsung 850 Pro?

Volevo prendere un xp941 ma poi ho visto che a breve si troverà il top dei top ovvero il samsung sm951 e quindi ho desistito...

giuseppesole
17-02-2015, 09:42
Prezzo stimato?

Mike73
17-02-2015, 10:24
Prezzo stimato?

Dici a me?

giuseppesole
17-02-2015, 10:30
Sì.

Mike73
17-02-2015, 10:54
Sì.


Diciamo intorno ai 400 euro...

giuseppesole
17-02-2015, 10:58
Non è nemmeno così caro per un PCIE.

Mike73
17-02-2015, 11:14
Non è nemmeno così caro per un PCIE.

Forse non ci siamo capiti.. 400 è il budget che ho messo per l'850 pro....

l'xp941 o l'sm951, costano di più!

Pancho Villa
17-02-2015, 11:30
Domani dovrebbe finalmente arrivarmi le SSD, penso proprio che farò la clonazione con Acronis che non ho alcuna voglia di ripartire da zero. E farò anche due partizioni, per sistema e dati.
Tanto è un pc che usa mia madre, anche così il salto dovrebbe essere notevole dal vecchio HDD seagate da 160 giga ;)

Arrivato stamattina e siiii, è uno spettacolo! :sofico:

Boot di windows 8 in un minuto, contro i 5 e passa del vetusto HDD, clonazione effettuata in neanche mezz'ora con Acronis in bundle. Fantastico! :sofico: :D


http://s12.postimg.org/47ml1uo3x/mx100_3.jpg (http://postimage.org/)

HSH
17-02-2015, 11:34
Con una reinstallazione pulita Windows 8 si avvia in 15 secondi incluso il BIOS 😁

Mandopa
17-02-2015, 11:47
Con una reinstallazione pulita Windows 8 si avvia in 15 secondi incluso il BIOS ��

infatti! 1 minuto per un ssd è una vita :eek:
non posso che consigliarti anche io una bella installazione pulita di 8.1

Pess
17-02-2015, 11:57
infatti! 1 minuto per un ssd è una vita :eek:
non posso che consigliarti anche io una bella installazione pulita di 8.1

Quoto... :)

s12a
17-02-2015, 12:07
Ma reinstallando programmi e driver che c'erano prima e magari riapplicando le stesse modifiche poi il sistema ridiventerà lento a riavviarsi.

Se in ogni caso proprio volete il sistema "pulito" Windows 8.x ha la funzionalità "refresh" che è grossomodo equivalente ad una reinstallazione del sistema operativo e fa risparmiare un po' di tempo.

peppe22
17-02-2015, 12:38
Arrivato stamattina e siiii, è uno spettacolo! :sofico:

Boot di windows 8 in un minuto, contro i 5 e passa del vetusto HDD, clonazione effettuata in neanche mezz'ora con Acronis in bundle. Fantastico! :sofico: :D




come ti hanno già scritto un minuto è un eternità per un ssd. Windows 8 dovrebbe avviarsi(inteso fino al desktop) in circa 5 secondi se c'è il fastboot attivo e circa 10-15 senza fastboot. C'è qualcosa di totalmente incasinato in quel sistema. Per essere precisi, per escluderei tempi morti dovuti al bios e alla mobo, quanto ti ci mette ad arrivare al desktop appena ti spunta il logo windows in caricamento?

Ma reinstallando programmi e driver che c'erano prima e magari riapplicando le stesse modifiche poi il sistema ridiventerà lento a riavviarsi.



hai ragione come sempre ma secondo me non dipende da quello...c'è qualcos'altro che non va, perchè il boot di per se è indipendente dai programmi installati, magari dai driver si. Ma non dovrebbe impiegarci più di 20 secondi senza fastboot.

Pancho Villa
17-02-2015, 12:56
Con una reinstallazione pulita Windows 8 si avvia in 15 secondi incluso il BIOS ��

infatti! 1 minuto per un ssd è una vita :eek:
non posso che consigliarti anche io una bella installazione pulita di 8.1

1 minuto a farla grassa, in realtà ho cronometrato e ci mette 40 secondi per caricare tutti i processi allo startup :)
Ed è più che sufficiente considerando il disastro da cui venivo :asd:
Ho il boot impostato su "fast", poi c'è pure Ultra fast ma non lo metto che non posso più entrare nel bios in quel modo :asd:

Ho apprezzato Acronis in bundle, una comodità veramente unica poter risolvere il tutto in meno di un'ora :)

HSH
17-02-2015, 13:12
Eh si è proprio un bel plus... Appena ho voglia penso di prendere anche io il crucial avendo già un m4

Mark718
17-02-2015, 14:38
Una informazione. Il fast boot presenta dei problemi solo nel caso in cui ci sia un dual boot nel nostro sistema?

Pancho Villa
17-02-2015, 14:47
Una informazione. Il fast boot presenta dei problemi solo nel caso in cui ci sia un dual boot nel nostro sistema?

Sia il fast che l'ultra fast non consentono il boot da chiave USB e quindi credo diano problemi anche con bitlocker ;)

giuseppesole
17-02-2015, 14:53
Forse non ci siamo capiti.. 400 è il budget che ho messo per l'850 pro....

l'xp941 o l'sm951, costano di più!

Quanto, a spanne?

Pancho Villa
17-02-2015, 14:53
Clonazione HDD COMPLETATA
RAM disk CONFIGURATO
File di paging DISATTIVATO
Ibernazione DISATTIVATA
Cache di firefox SUL RAMDISK
File temporanei SUL RAMDISK
Trim ATTIVATO


Così si va con un SSD :O

s12a
17-02-2015, 15:00
[...] Così si va con un SSD :O
A casa Pancho Villa forse; spero che non passi il messaggio che questo sia quello che bisogna fare per poter usare un SSD nel 2015.

Sulla mia configurazione a proposito è praticamente tutto il contrario di quanto hai elencato - ho pure al momento il trim disattivato perché sto testando se il bug dei Samsung 840/840 EVO, di cui ho un esemplare da 120GB installato nel PC come SSD secondario, è correlato in qualche modo ad esso.

peppe22
17-02-2015, 15:06
cut

Così si va con un SSD :O

tutta roba accessoria che è bene non consigliare ad altri utenti visto che potrebbero incorrere in problemi...

l'ssd basta montarlo e via, non c'è null'altro da fare... ne abbiamo discusso per mesi prima che arrivassi tu qui, e abbiamo fatto milioni di prove, in particolare s12a... non è che lo diciamo tanto per dire :sofico: :mc:

Pancho Villa
17-02-2015, 15:18
tutta roba accessoria che è bene non consigliare ad altri utenti visto che potrebbero incorrere in problemi...

l'ssd basta montarlo e via, non c'è null'altro da fare... ne abbiamo discusso per mesi prima che arrivassi tu qui, e abbiamo fatto milioni di prove, in particolare s12a... non è che lo diciamo tanto per dire :sofico: :mc:
Per me il ramdisk è semplicissimo da configurare, ho una mobo asrock che ha il tool integrato, anche per spostare i file temp del sistema, si fa tutto in pochi clic ;)

Per la cache di firefox è bastato aggiungere una stringa ad about:config

Per l ibernazione può bastare togliere la sospensione ibrida e usarla il meno possibile

Per il file di paging già ho detto come la penso, tolti quei quattro programmi che a quanto pare ne abbisognano (se li usate) è un inutile retaggio del passato di cui è meglio sbarazzarsi, son dieci anni che campo senza e non ne ho mai sentito la mancanza :asd:

Per il resto la clonazione da hdd è promossa, era l'unica incognita prestazionale ma pur con due partizioni ripristinate dal hdd va da dio, un balzo mostruoso da non valerr assolutamente lo sbattimento di una reunstallazione da zero

s12a
17-02-2015, 15:37
Se il file di paging non ti serve semplicemente vuol dire che non fai mai uso intenso della memoria di sistema a disposizione, od in altre parole che, a parte programmi specifici che fanno storie senza, non ti capita mai di dover usare più memoria di quanta fisicamente ne hai installata. Questo non vuol dire che la cosa valga per tutti o che il file di paging sia un retaggio del passato.

Il vantaggio principale dell'ibernazione non è semplicemente la rapidità di avvio (differenza comunque relativa su un SSD rispetto all'avvio ordinario), ma il potere ripristinare in maniera immediata la sessione d'uso esattamente come la si era lasciata al momento dello spegnimento del PC, ed è particolarmente utile ad esempio se si ha un UPS e si abita in una zona con relativamente frequenti interruzioni dell'alimentazione elettrica e si è costretti a spegnere il PC imprevedibilmente (non so te, ma dover riaprire tutto ogni volta è una seccatura e non solo per il tempo che ci vuole).

Ramdisk e spostamento cache di firefox al suo interno rientrano nei tentativi di salvaguardia dell'SSD dalle scritture effettuate, che però come è stato fatto notare più e più volte sono più che superflui. A che pro quindi farlo?

killeragosta90
17-02-2015, 15:57
Clonazione HDD COMPLETATA
RAM disk CONFIGURATO
File di paging DISATTIVATO
Ibernazione DISATTIVATA
Cache di firefox SUL RAMDISK
File temporanei SUL RAMDISK
Trim ATTIVATO


Così si va con un SSD :O

:doh: :doh: :doh:

Pancho Villa
17-02-2015, 16:28
Se il file di paging non ti serve semplicemente vuol dire che non fai mai uso intenso della memoria di sistema a disposizione, od in altre parole che, a parte programmi specifici che fanno storie senza, non ti capita mai di dover usare più memoria di quanta fisicamente ne hai installata. Questo non vuol dire che la cosa valga per tutti o che il file di paging sia un retaggio del passato.

Con il costo della ram oggigiorno rimanere a secco è veramente dura, credo solo con applicazioni particolari tipo photo editing su file enormi.

Uno può sempre fare una prova, se senza hai problemi lo rimetti, io mai avuti a parte occasionali esaurimenti quando avevo XP con 2 giga

Il vantaggio principale dell'ibernazione non è semplicemente la rapidità di avvio (differenza comunque relativa su un SSD rispetto all'avvio ordinario), ma il potere ripristinare in maniera immediata la sessione d'uso esattamente come la si era lasciata al momento dello spegnimento del PC, ed è particolarmente utile ad esempio se si ha un UPS e si abita in una zona con relativamente frequenti interruzioni dell'alimentazione elettrica e si è costretti a spegnere il PC imprevedibilmente (non so te, ma dover riaprire tutto ogni volta è una seccatura e non solo per il tempo che ci vuole).
il suspend to ram S3 è molto più veloce a spegnere e a riaccendersi e non scrive nulla sul ssd. Certo dovesse saltare la corrente devi ripartire dal boot ma quante volte capita in un anno?
Il senso dell ibernazione è per i portatili che con S3 si scaricherebbero in fretta

Ramdisk e spostamento cache di firefox al suo interno rientrano nei tentativi di salvaguardia dell'SSD dalle scritture effettuate, che però come è stato fatto notare più e più volte sono più che superflui. A che pro quindi farlo?



Tutte le misure indicate sono volte a evitare svariati giga al giorno di scritture sul disco, magari sono pippe mentali inutili, ma senza neanche svantaggi particolari

s12a
17-02-2015, 16:52
Con il costo della ram oggigiorno rimanere a secco è veramente dura, credo solo con applicazioni particolari tipo photo editing su file enormi.
Il costo della ram oggi (DDR3) è più o meno il doppio di quello di due anni fa, e mi sembra un ottimo motivo, alla luce del fatto che acquistare un upgrade oggi con le DDR4 che fra non troppo saranno la norma non è che sia proprio il massimo, evitarne l'acquisto ed usare quello che si ha se possibile; 8GB come ne ho io e tanti altri non sono nemmeno così pochi. Il file di paging permette di aggirare relativamente agevolmente questa limitazione, ed un SSD ne rende l'uso assai meno pesante rispetto ad un hard disk.

Io credo che tu ne stia calcolando l'uso con un programma per volta. Con multitasking neanche troppo avanzato si fa abbastanza in fretta a raggiungere un'occupazione relativamente elevata di memoria RAM. Fai che si apra in tale contesto una virtual machine per una prova (magari chessò voglio aggiornare la VM di Windows 10 installata. In quanti ne hanno una?) o due ed ecco che essendo al limite o quasi l'avviso di memoria insufficiente può apparire in qualsiasi momento con potenziale perdita di dati o blocco del sistema.

il suspend to ram S3 è molto più veloce a spegnere e a riaccendersi e non scrive nulla sul ssd. Certo dovesse saltare la corrente devi ripartire dal boot ma quante volte capita in un anno?
Abbastanza spesso da rendere la cosa vantaggiosa nel mio caso. 10 giorni fa l'ultima volta, ad esempio.

Quanto alle scritture del file di ibernazione, sappi che Windows salva solo il contenuto della RAM attivamente in uso (non in cache) e lo comprime prima di scriverlo. Per l'SSD è una più o meno grande scrittura sequenziale dalla write amplification praticamente pari ad 1x e quindi poco gravosa.

Tutte le misure indicate sono volte a evitare svariati giga al giorno di scritture sul disco, magari sono pippe mentali inutili, ma senza neanche svantaggi particolari
Lo svantaggio maggiore è che rendi il sistema più fragile e prono a problemi di vario tipo. Se lo fai per soddisfazione personale, non posso dire nulla sulla cosa, ma farlo passare come il modo di usare gli SSD (dopo i continui sforzi per dimostrare che a dispetto delle credenze popolari gli SSD non muoiono così facilmente), beh qui avrei da ridire.

Pess
17-02-2015, 16:59
SSD, istruzioni per l'uso

- acquistare un SSD (evitate OCZ)
- attendere la consegna del corriere
- una volta ricevuto aprire la confezione... estrarre l'SSD (delicatamente mi raccomando :asd:) e collegarlo al computer tramite cavo Sata
- installare il SO
- goderselo ed esclamare "ma come ho fatto a non comprarlo prima?!?"

:asd: :p

Pess, direi di aggiornare la prima pagina :D :Prrr:

PS Ci sono programmi che richiedono il file di paging (ad esempio quelli di Adobe) anche se avete 128GB di RAM

:D

peppe22
17-02-2015, 17:20
SSD, istruzioni per l'uso

cut

:asd: :p

Pess, direi di aggiornare la prima pagina :D :Prrr:


sbocco :D :sofico:

UtenteSospeso
17-02-2015, 17:33
Quali programmi chiedono il file di paging ?


.

sirioo
17-02-2015, 17:43
Piccola info veloce : i samsung 850 Evo (120GB, 250GB, 500GB, 1TB) soffrono di qualche bug a livello firmware?

Lo chiedo perchè dovrei acquistarlo per un cliente, ho poco tempo per seguirvi e non ho tante info in merito.


Grazie

UtenteSospeso
17-02-2015, 17:54
Fino a 4-5 mesi fa nemmeno l'840 non aveva bug.
Se ce ne sono verranno fuori.

.

erCicci
17-02-2015, 18:01
Samsung 840 "liscio" da 120GB comprato a luglio 2013 e usato per il solo sistema operativo (file di paging su altro HD) e qualche programma (Office, browser, antivirus)... morto ieri all'improvviso senza nessun preavviso :eek:

Il BIOSsi blocca al bootstrap al momento di rilevarlo... cambiato cavo dati, cambiato cavo alimentazione, cambiato porta SATA, ma nulla... se lo tolgo il PC supera il POST del BIOS, se lo lascio si incrania :incazzed:

Nessun problema con gli altri due HD o con il DVD... anche se uso i cavi e/o le porte usate per il SSD... anche lasciando il solo SSD non cambia nulla :incazzed:

Ci sono altri fortunati come me?

PS: il tutto su una Gigabyte GA-P55A-UD3 con porte SATA2

mark1000
17-02-2015, 18:58
Samsung 840 "liscio" da 120GB comprato a luglio 2013 e usato per il solo sistema operativo (file di paging su altro HD) e qualche programma (Office, browser, antivirus)... morto ieri all'improvviso senza nessun preavviso :eek:

Il BIOSsi blocca al bootstrap al momento di rilevarlo... cambiato cavo dati, cambiato cavo alimentazione, cambiato porta SATA, ma nulla... se lo tolgo il PC supera il POST del BIOS, se lo lascio si incrania :incazzed:

Nessun problema con gli altri due HD o con il DVD... anche se uso i cavi e/o le porte usate per il SSD... anche lasciando il solo SSD non cambia nulla :incazzed:

Ci sono altri fortunati come me?

PS: il tutto su una Gigabyte GA-P55A-UD3 con porte SATA2

provato su un'altro pc?

sireno'
17-02-2015, 20:36
Ciao raga potete dirmi come sto punteggio sui 512k mi sembra troppo basso. Ho solo installato tutti i driver chip set ecc. Crucial x100 256gb sata3 6gb

http://s21.postimg.org/uc0uz4mb7/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/uc0uz4mb7/)

s12a
18-02-2015, 07:34
Fino a 4-5 mesi fa nemmeno l'840 non aveva bug.
Se ce ne sono verranno fuori.
Non è veramente che non ne ha mai avuti. Quello prestazionale sui dati "vecchi" c'è sempre stato fin dai primi 840, solo che una volta venuti a conoscenza del bug certi strani comportamenti con l'uso, apparentemente inspiegabili, hanno cominciato ad avere più o meno senso. Ad esempio la cartella Downloads di Windows che dopo qualche mese di uso e diversi file accumulati diventava lenta da aprire. Io pensavo originariamente fosse il sistema operativo, invece era proprio l'SSD.

Quali programmi chiedono il file di paging ?
Photoshop mi sembra ad esempio faccia storie senza, con messaggi di memoria insufficiente invocati direttamente dal programma invece che da Windows.

Mark718
18-02-2015, 08:26
Parlo da inesperto sugli SSD, però mi pare di capire che con gli ultimi SSD ormai non è più necessario farsi tutta la trafila di operazioni (paging,ibernazione,indicizzazione) per salvaguardare la durata di un SSD. Vista l'ironia verso il post di Pancha :D no?

Axios2006
18-02-2015, 08:27
SSD, istruzioni per l'uso

- acquistare un SSD (evitate OCZ)
- attendere la consegna del corriere
- una volta ricevuto aprire la confezione... estrarre l'SSD (delicatamente mi raccomando :asd:) e collegarlo al computer tramite cavo Sata
- installare il SO
- goderselo ed esclamare "ma come ho fatto a non comprarlo prima?!?"

:asd: :p

Pess, direi di aggiornare la prima pagina :D :Prrr:

PS Ci sono programmi che richiedono il file di paging (ad esempio quelli di Adobe) anche se avete 128GB di RAM


Per me è stato così.

Certo i primi giorni controllavo costantemente l'Intel ssd toolbox per vedere il contatore gb scritti dato che il mio Intel 730 ne suggerisce max 70 gb al giorno per farlo durare 5 anni, ma dopo aver visto che in un mese ne ho scritto solo 200 gb, ho deciso di evitare le paranoie.

Non ho disattivato nulla eccetto readyboost, prefetch ed indicizzazione.

Ora il sistema si avvia in 22 secondi e Kerbal Space Program che con hdd meccanico impiegava quasi 3 minuti a partire ora avvia in 50 sec.

UtenteSospeso
18-02-2015, 08:31
Comprai una 840Evo inizio 2014, ma la rigirai subito ad un amico affascinato dalle prestazione del pc, e fin'ora non si sta lamentando. Oltre a questo bug prestazionale che altro bug c'era ? All'epoca leggendo in giro sembrava perfetta ....perciò la comprai .


Fin'ora software che richiedono il file di paging non ne ho trovati , compreso Photoshop .

.

fracama87
18-02-2015, 08:35
Il costo della ram oggi (DDR3) è più o meno il doppio di quello di due anni fa, e mi sembra un ottimo motivo, alla luce del fatto che acquistare un upgrade oggi con le DDR4 che fra non troppo saranno la norma non è che sia proprio il massimo, evitarne l'acquisto ed usare quello che si ha se possibile; 8GB come ne ho io e tanti altri non sono nemmeno così pochi. Il file di paging permette di aggirare relativamente agevolmente questa limitazione, ed un SSD ne rende l'uso assai meno pesante rispetto ad un hard disk.

Io credo che tu ne stia calcolando l'uso con un programma per volta. Con multitasking neanche troppo avanzato si fa abbastanza in fretta a raggiungere un'occupazione relativamente elevata di memoria RAM. Fai che si apra in tale contesto una virtual machine per una prova (magari chessò voglio aggiornare la VM di Windows 10 installata. In quanti ne hanno una?) o due ed ecco che essendo al limite o quasi l'avviso di memoria insufficiente può apparire in qualsiasi momento con potenziale perdita di dati o blocco del sistema.


Abbastanza spesso da rendere la cosa vantaggiosa nel mio caso. 10 giorni fa l'ultima volta, ad esempio.

Quanto alle scritture del file di ibernazione, sappi che Windows salva solo il contenuto della RAM attivamente in uso (non in cache) e lo comprime prima di scriverlo. Per l'SSD è una più o meno grande scrittura sequenziale dalla write amplification praticamente pari ad 1x e quindi poco gravosa.


Lo svantaggio maggiore è che rendi il sistema più fragile e prono a problemi di vario tipo. Se lo fai per soddisfazione personale, non posso dire nulla sulla cosa, ma farlo passare come il modo di usare gli SSD (dopo i continui sforzi per dimostrare che a dispetto delle credenze popolari gli SSD non muoiono così facilmente), beh qui avrei da ridire.

Io ho 16gb installati, 8gb di ram li supero nell'uso di quasi tutti i giorni... Non mi è capitato di rado arrivare a 17(!gb) di ram utilizzata.

Ricordo che non sono pochi i pc vecchi con 4gb di ram,e gli ssd sono spesso montati su pc vecchi. Concordo nel dire che quelle regole abbiano senso per alcuni specifici utenti esperti e sicuri delle proprie necessità.

Non è veramente che non ne ha mai avuti. Quello prestazionale sui dati "vecchi" c'è sempre stato fin dai primi 840, solo che una volta venuti a conoscenza del bug certi strani comportamenti con l'uso, apparentemente inspiegabili, hanno cominciato ad avere più o meno senso. Ad esempio la cartella Downloads di Windows che dopo qualche mese di uso e diversi file accumulati diventava lenta da aprire. Io pensavo originariamente fosse il sistema operativo, invece era proprio l'SSD.


Photoshop mi sembra ad esempio faccia storie senza, con messaggi di memoria insufficiente invocati direttamente dal programma invece che da Windows.

aggiungo Firefox con un utilizzo pesante o con sessioni molto lunghe ;)

s12a
18-02-2015, 08:49
Comprai una 840Evo inizio 2014, ma la rigirai subito ad un amico affascinato dalle prestazione del pc, e fin'ora non si sta lamentando. Oltre a questo bug prestazionale che altro bug c'era ? All'epoca leggendo in giro sembrava perfetta ....perciò la comprai.
Il bug accade solo sui dati memorizzati e "fermi" da almeno diverse settimane, è ad evoluzione progressiva nel tempo (non ci si accorge di esso di punto in bianco) ed è facilmente aggirabile se tali dati vengono in qualche modo aggiornati o riscritti. Questo implica che con la maggior parte dei benchmark non si vede nulla (scrivono nuovi file temporanei ed effettuano test su di essi) e che usando il pc spesso ci si potrebbe non rendere conto della cosa. Non è però un problema insormontabile, non causa perdita di dati, ed un firmware uscito qualche mese fa risolve il problema sugli 840 EVO (ma non i precedenti 840 "lisci") in maniera definitiva, anche se per qualche motivo non su tutti. È comunque una seccatura se se ne è a conoscenza.

Fin'ora software che richiedono il file di paging non ne ho trovati , compreso Photoshop.
Dipende dalla versione probabilmente, oppure dalla quantità di memoria disponibile al momento dell'apertura del programma. Effettivamente però se non si usa il sistema senza file di paging è difficile dire quali siano i programmi che si comportano così, ed a me non capita mai perché io avrei solo svantaggi ad usare il sistema operativo in questo modo.

Più che tali casi speciali il mio discorso verteva principalmente sull'uso della memoria di sistema complessivo quando si aprono e si usano molti programmi insieme, situazioni durante le quali può capitare che la RAM sia insufficiente e che si possono quindi avere problemi senza file di paging.

erCicci
18-02-2015, 14:05
provato su un'altro pc?

Purtroppo non ho un altro PC a disposizione per fare la prova :(

...comunque mi scuso con tutti per il post messo qua... avevo più tab aperti e non mi sono accorto di star postando nel thread sbagliato :muro:

Brutta cosa l'età :muro:

sireno'
18-02-2015, 18:38
Ciao raga potete dirmi come sto punteggio sui 512k mi sembra troppo basso. Ho solo installato tutti i driver chip set ecc. Crucial x100 256gb sata3 6gb

http://s21.postimg.org/uc0uz4mb7/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/uc0uz4mb7/)

Up

Ciao ho montato anche un msata crucial m550 nel not di mio figlio ha solo 4gb di ram. Ho seguito una guida di ottimizzazione ssd e ho disabllitato il paging oggi lui ha installato molti giochi e gli è arrivato il classico avviso di memoria insufficente. Io per ora gli ho installato memory cleaner che in automatico pulisce la cache del sistema quando arriva al'80%. Voi che mi consigliate di fare prendere 8 gb di ram:) ho posso mettere su dimensione personalizata 128-2000 mb? Grazie

Pancho Villa
18-02-2015, 18:58
Voi che mi consigliate di fare prendere 8 gb di ram:) ho posso mettere su dimensione personalizata 128-2000 mb? Grazie
8 giga tutta la vita
In teoria ci vorrebbero due moduli uguali (non solo stessa dimensione, ma proprio stesso modello) per far andare le memorie in dual channel, che sarebbe meglio

Pess
18-02-2015, 19:17
8 giga tutta la vita
In teoria ci vorrebbero due moduli uguali (non solo stessa dimensione, ma proprio stesso modello) per far andare le memorie in dual channel, che sarebbe meglio

Non è più come i vecchi tempi... Nelle schede madri più moderne il Dual Channel si attiva anche con memorie di taglia diversa per una dimensione pari al doppio del modo più piccolo (Asymmetrical dual channel)...

:)

sireno'
18-02-2015, 19:48
Non è più come i vecchi tempi... Nelle schede madri più moderne il Dual Channel si attiva anche con memorie di taglia diversa per una dimensione pari al doppio del modo più piccolo (Asymmetrical dual channel)...

:)

Anch io ero rimasta al dual channel:D

Volevo solo sapere se ci possono essere problemi con questi avvisi di sistema che manca la memoria? è assolutamente sconsigliabile attivare il file paging ho posso farlo per l#ssd?

Pancho Villa
18-02-2015, 20:12
Voi che mi consigliate di fare prendere 8 gb di ram:) ho posso mettere su dimensione personalizata 128-2000 mb? Grazie

Anch io ero rimasta al dual channel:D

Volevo solo sapere se ci possono essere problemi con questi avvisi di sistema che manca la memoria? è assolutamente sconsigliabile attivare il file paging ho posso farlo per l#ssd?
:read: :D


Comunque puoi metterlo tranquillamente il pagig, anche perché se ti serve... ;)

UtenteSospeso
18-02-2015, 20:56
4GB per disabilitare il file di paging sono pochi, almeno 8GB e se comunque ti serve devi attivarlo.
Io sono contrario ad averlo attivo in assoluto, infatti non lo ho attivo ne sui dischi ne sull'ssd.
Se hai messaggi di memoria insufficiente devi evidentemente attivarla, ho aumentare la RAM a 8GB .


.

sireno'
18-02-2015, 22:03
4GB per disabilitare il file di paging sono pochi, almeno 8GB e se comunque ti serve devi attivarlo.
Io sono contrario ad averlo attivo in assoluto, infatti non lo ho attivo ne sui dischi ne sull'ssd.
Se hai messaggi di memoria insufficiente devi evidentemente attivarla, ho aumentare la RAM a 8GB .


.

Graize, Ho letto una guida che consiglia di disabiltare il file paging ma tra parentisi dice anche se si vuole fare attivare il paging si personalizza con il min 128- max 2gb. Adesso cmq vedo se il programma che ho installato funziona memory cleaner. Praticamente in auto pulisce la cache

fracama87
18-02-2015, 22:32
Graize, Ho letto una guida che consiglia di disabiltare il file paging ma tra parentisi dice anche se si vuole fare attivare il paging si personalizza con il min 128- max 2gb. Adesso cmq vedo se il programma che ho installato funziona memory cleaner. Praticamente in auto pulisce la cache

Secondo me
min 512gb (se non sbaglio se no windows non salva in caso di errore...) max 4gb, specialmente con quei mex di errore (li avevo anch'io SEMPRE un anno fa quando avevo 4gb di ram e avevo messo un solo gb di memoria virtuale.).

Memory cleaner mi faceva molti più danni e rallentamenti che benefici, ti consiglio di toglierlo...
Il file di paging comunque io l'ho messo su ssd anche se ho ben 16gb di ram...;)

Le guide sono molto spesso vecchie e non aggiornate, prima gli ssd duravano molto meno (come cicli di scritture anche) e quindi si facevano mille trucchi per usarli il meno possibile...

sireno'
18-02-2015, 23:26
Secondo me
min 512gb (se non sbaglio se no windows non salva in caso di errore...) max 4gb, specialmente con quei mex di errore (li avevo anch'io SEMPRE un anno fa quando avevo 4gb di ram e avevo messo un solo gb di memoria virtuale.).

Memory cleaner mi faceva molti più danni e rallentamenti che benefici, ti consiglio di toglierlo...
Il file di paging comunque io l'ho messo su ssd anche se ho ben 16gb di ram...;)

Le guide sono molto spesso vecchie e non aggiornate, prima gli ssd duravano molto meno (come cicli di scritture anche) e quindi si facevano mille trucchi per usarli il meno possibile...

Graize:) hai ragione riguardo le guide erano state fatte per i modelli da 128m.
Allora metto 512m-max2000 200 é il minimo, poi gli prendo 8gb

fracama87
19-02-2015, 00:35
Graize:) hai ragione riguardo le guide erano state fatte per i modelli da 128m.
Allora metto 512m-max2000 200 é il minimo, poi gli prendo 8gb

prova a 2000, se ti continua a dare errori sali.
Io a volte nonostante i 4+ 4gb (fisica e virtuale) sopo sessioni lunghe e pesanti (firefox in modo bello pesante ora mi arriva a usare oltre 2gb, chorme e photoshop) ogni tanto (parlo di giorni/settimane) mi cominciava a dare quell'errore e dovevo riavviare.

Un riavvio ti pulisce la ram senza i problemi di memory cleaner tanto con l'ssd è anche veloce :D

s12a
19-02-2015, 04:58
Le guide sono molto spesso vecchie e non aggiornate, prima gli ssd duravano molto meno (come cicli di scritture anche) e quindi si facevano mille trucchi per usarli il meno possibile...
In realtà come cicli di scrittura le vecchie NAND duravano di più, ma la write amplification era in genere molto più elevata a causa della bassa sofisticazione del wear leveling, oltre che alla mancanza del TRIM, piuttosto comune per i vecchi SSD (che comunque oramai avere attivo o disattivo cambia poco nella maggior parte degli usi medio-leggeri, per quello che ho avuto modo di testare).

Le migliaia di guide sono nate nel periodo dei primi SSD OCZ accessibili al pubblico (2008-2009), dotati dei famigerati controller JMicron che andavano in stuttering non appena si effettuavano più di tot operazioni contempraneamente. Di fatto quegli SSD non erano molto più sofisticati delle pendrive USB. Gli SSD odierni (da qualche anno a questa parte, a dire la verità) gestiscono decine di migliaia di operazioni di I/O contemporaneamente e dunque tali artifizi non sono più necessari.

Leggende, paure infondate e miti nati in quel periodo vengono tramandati ancora oggi...

Pess
19-02-2015, 05:26
Leggende, paure infondate e miti nati in quel periodo vengono tramandati ancora oggi...

Verissimo...

giuseppesole
19-02-2015, 10:13
A proposito di memoria virtuale, ma, avendo tre dischi, conviene spalmarla su tutte e tre le unità?

s12a
19-02-2015, 11:17
Non è chiaro come venga effettivamente utilizzato il file di paging quando viene usato su più partizioni. Generalmente lo si crea sul drive più veloce in maniera da avere meno rallentamenti nelle occasioni in cui serve usarlo intensamente.

s12a
19-02-2015, 13:33
Kitguru sta effettuando dei test di endurance su degli OCZ ARC100 240GB:
http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/leo-waldock/ocz-challenge-update-2nd-arc-100-drive-dies-at-352tb/

Sui 6 esemplari in fase di test, uno è morto a 330 TB, un altro a 352 TB scritti.

Considerando che il contatore dei cicli di scrittura ha raggiunto circa i 3500 cicli a 300TB, sembra che muoiano spontaneamente sui 3850-4000 cicli.

Francamente non mi sembra un risultato estremamente grandioso per degli SSD aventi memorie MLC 19nm Toshiba date per 3000 cicli di scrittura, ma effettivamente si fa notare che la garanzia copre usi consumer da 20 GB al giorno per 3 anni (22 TB in totale) e che comunque questi ARC100 sono l'attuale fascia economica OCZ.

Magari l'ultimo firmware uscito recentemente riesce ad estendere la vita delle memorie di questi ARC100 nell'uso fuori specifica? Dal changelog è possibile che sia effettivamente il caso:

http://www.anandtech.com/show/8965/ocz-releases-critical-firmware-updates-for-arc-100-radeon-r7-ssds


Dato che al momento mi pare che ancora i prezzi siano attorno ai 200 euro, e dato che non un'urgenza vera e propria, secondo voi quando potrebbe essere il momento giusto per fare l'acquisto, vista l'uscita dei nuovi modelli?
Il momento giusto è quello in cui si ha il bisogno o si vuole proprio fare un upgrade. Non so se ci saranno cali di prezzo consistenti a breve. I prezzi al momento per la fascia dei 500GB sembrano bloccati ed in media leggermente più elevati rispetto a qualche mese fa.
Altrimenti su cosa puntare per i 512Gb?
Crucial BX100 500GB? È di fascia inferiore rispetto all'MX100 però.
Gli altri delle marche principali al momento mi sembra abbiano un prezzo superiore ai 190 euro.

giuseppesole
19-02-2015, 13:55
Analoghi test di durata sui Samsung 850 di cui tu sia a conoscenza?

s12a
19-02-2015, 14:01
Ne avevo visto uno di un 850 Pro 128GB in cui l'SSD era morto inspiegabilmente a poco più di 8000 cicli di scrittura, un po' pochi considerando i presupposti di durata. Tanti in assoluto, comunque:

http://forums.whirlpool.net.au/archive/2311278

http://canthearu.com/samsung850/Samsung%20850PRO%20Smart%20at%201PiB.PNG

(lo stesso utente aveva scritto anche in un altro thread in un forum diverso, non riesco a trovarlo però. Credo fosse notebookreview)


EDIT: trovato pure questo su un sito che già conoscevo:
http://ssd比較.com/?p=733

http://dnki2.sakura.ne.jp/ssd2/wp-content/uploads/2014/10/141227B1.png

Parametro B3 / Wear leveling Count: 3C56 = 15546 cicli di scrittura.
Ha cominciato a dare errori di consistenza dati a 2200 terabyte scritti, dopo di che è morto. Fatte le debite proporzioni, sarà stato sui 18000 cicli di scrittura.


EDIT2: dallo stesso sito mi sembra incredibile questo Samsung 840 EVO 120GB:

http://dnki2.sakura.ne.jp/ssd2/wp-content/uploads/2014/08/1224A.png

Il parametro B3 (Wear Leveling Count) ha raggiunto 4833 cicli...

s12a
19-02-2015, 15:13
A proposito di Samsung 850 Pro, ne è stato appena rilasciato un nuovo firmware:

EXM02B6Q
- Improved compatibility for SATA 3Gb/s based systems
- Enhanced user-performance for workstations
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html

Frisco99
19-02-2015, 15:22
Al momento non aggiorno, aspetto riscontri.
Chi fa da cavia?

Poi aggiornerò tramite DOS.
Si capisce che aborro Magician?

giuseppesole
19-02-2015, 15:29
Io ho la versione EXM02B6Q e Magician mi dice che è la più recente!
Scusate... non avevo letto; evidentemente me li hanno venduti già così.

Sh0K
19-02-2015, 21:59
Samsung 850 Pro 256GB

Firmware attualmente installato EXM01B6Q e dice che ho gia l'ultima versione :S
Vabè mastica!

S12A sono a 1.56TB scritti in 5 mesi vado bene? :D

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/673/QBDyqP.png (https://imageshack.com/i/ipQBDyqPp)

Questo invece è l'OCZ Max Iops
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/537/RoSVua.png (https://imageshack.com/i/exRoSVuap)

s12a
20-02-2015, 04:17
Sull'850 Pro sei a circa lo 0.1% di usura nominale in base al numero di cicli di scrittura effettuati in media; se invece consideriamo l'endurance dichiarata (150 TBW) sei a poco più dell'1%. Interessante vedere come pure sugli 850 Pro, analogamente agli 840 EVO, la write amplification sia apparentemente molto bassa.

L'OCZ dovrebbe avere memorie Toshiba da 5000 cicli di scrittura, e se il parametro SMART E9 sono le scritture NAND in GB come penso, allora dovresti essere a poco più dell'1% di usura delle memorie in base alla loro durata di "targa".

melu
20-02-2015, 06:32
salve a tutti
ho appena comprato un ultrabook per mia madre Lenovo e 130 (cpu i3-3227u, ram 4GB upgradabili a 8G -1 slot libero-, lcd led 11.6, 1,5Kg) che ha anche uno slot mSata libero (oltre all'HardDisk meccanico di serie da 500GB).


vorrei fin da subito installare s.o e programmi su un SSD.
prima di ordinare quel notebook ero sicuro che le avrei comprato un Samsung 850Evo(o addirittura Pro), ma con interfaccia mSata non ne ho trovati... :cry: :mad: :muro:

ci sarebbero gli 840 Evo msata, ma sono difficili da trovare e soprattutto li ho scartati per le prestazioni non esaltanti in scrittura/lettura random 4k che, imho, sono le più importanti nell'uso quotidiano di windows e programmini vari.
in questo la serie 850 ,invece, è perfetta.

mi sapreste consigliare degli SSD mSata(120GB-256GB) che in scrittura/lettura random 4k abbiano prestazioni simili ai samsung 850 evo/pro ?

ovviamente a prezzi simili.

grazie mille

Mannyx
20-02-2015, 08:40
ciao a tutti, chiedo subito scusa per il tenore poco "tecnico" del mio intervento...

continuo a leggere in giro che mettere un SSD in un notebook o un netbook un po' datato gli dà nuova vita, è un esperienza notevole e permette di sfruttare ancora per un po' un computer obsoleto! :)

io ho un netbook asus 1201n il cui problema maggiore (almeno secondo il test delle pretazioni di windows 7) è l'infimo processore Atom n330... :(

http://www.tlbhd.com/wp-content/uploads/2010/08/eee-1201n-win7-expernc.jpg

voi che ve ne intendete mi sapete dire se potrebbe valere la pena lo stesso passare ad un SSD sulle prestazioni generali del netbook? o forse sarei cmq pesantemente limitato dal processore? mi riferisco prevalentemente all'utilizzo "standard": navigazione, gestione file, visione video e ascolto musica (sono operazioni abbastanza basilari, ma vi assicuro che ormai anche navigare decentemente su internet è diventato complicato!) :muro:

grazie mille!

Pancho Villa
20-02-2015, 08:51
ciao a tutti, chiedo subito scusa per il tenore poco "tecnico" del mio intervento...

continuo a leggere in giro che mettere un SSD in un notebook o un netbook un po' datato gli dà nuova vita, è un esperienza notevole e permette di sfruttare ancora per un po' un computer obsoleto! :)

io ho un netbook asus 1201n il cui problema maggiore (almeno secondo il test delle pretazioni di windows 7) è l'infimo processore Atom n330... :(

http://www.tlbhd.com/wp-content/uploads/2010/08/eee-1201n-win7-expernc.jpg

voi che ve ne intendete mi sapete dire se potrebbe valere la pena lo stesso passare ad un SSD sulle prestazioni generali del netbook? o forse sarei cmq pesantemente limitato dal processore? mi riferisco prevalentemente all'utilizzo "standard": navigazione, gestione file, visione video e ascolto musica (sono operazioni abbastanza basilari, ma vi assicuro che ormai anche navigare decentemente su internet è diventato complicato!) :muro:

grazie mille!

Secondo me sì, proprio nell'uso "standard" che si nota di più la differenza ;)

Mannyx
20-02-2015, 09:05
B
Tanto varrebbe venderlo e prendere un asus T100....

beh... venderlo mi pare un po' un'utopia: un netbook scarso con 5 anni sulle spalle! lo vuoi? :D

Secondo me sì, proprio nell'uso "standard" che si nota di più la differenza ;)

mi attira l'idea, anche perchè cmq non sarebbe un acquisto "a perdere"... nel momento in cui non notassi miglioramenti importanti userei l'SSD altrove... mmmm... devo meditare! :p

grazie!

P.S. un samsung 850 evo da 120Gb come lo vedete? io ho il terrore che si scassino sti hard disk facendomi perdere tutto il contenuto...

Pancho Villa
20-02-2015, 09:18
P.S. un samsung 850 evo da 120Gb come lo vedete? io ho il terrore che si scassino sti hard disk facendomi perdere tutto il contenuto...
Prendi il crucial mx100 da 256 giga ;)

gianluca.pirro
20-02-2015, 10:35
Come va il Samsung 840 evo da 256 gb?

mark1000
20-02-2015, 10:43
Come va il Samsung 840 evo da 256 gb?

bene

s12a
20-02-2015, 11:42
Il punto è proprio questo... dal momento che il bisogno non è 'reale' mi posso permettere di aspettare il momento migliore... ma occorre sapere qual'è! :D
Mi ero indirizzato sul Crucial m550 proprio perchè avevo letto che l'uscita dei nuovi modelli nei prossimi mesi avrebbe sicuramente portato ad una discesa dei prezzi. In più mi pareva di aver capito che sugli SSD Crucial ci fossero alcune maggiori tutele dal lato sicurezza.
Dei modelli nuovi di fascia economica con controller Silicon Motion (SanDisk SSD Plus e Crucial BX100) al momento si vede solo il Crucial e non è ancora disponibile a buon prezzo, seppure almeno per quanto riguarda il formato da 500GB sembra già essere il più economico disponibile. Probabilmente tempo qualche mese e li si vedrà entrambi sui 160 euro o giù di lì.

Non mi aspetto scalini di prezzo verso il basso almeno fino a che IMFT non comincerà a produrre le sue 3d NAND (verso fine anno, vedi http://www.anandtech.com/show/8749/intels-3d-nand-to-ship-in-h215-256gbit-die-32-layers) e le memorie NAND TLC 19nm Sandisk/Toshiba non inizieranno ad essere fornite in massa ai produttori minori ("assemblatori").

peppe22
20-02-2015, 13:02
beh... venderlo mi pare un po' un'utopia: un netbook scarso con 5 anni sulle spalle! lo vuoi? :D

mi attira l'idea, anche perchè cmq non sarebbe un acquisto "a perdere"... nel momento in cui non notassi miglioramenti importanti userei l'SSD altrove... mmmm... devo meditare! :p

grazie!

P.S. un samsung 850 evo da 120Gb come lo vedete? io ho il terrore che si scassino sti hard disk facendomi perdere tutto il contenuto...

io ho montato un ssd su un netbook con atom n450 (la gen dopo il tuo quindi)... per quanto concerne i caricamenti e la reattività non c'è paragone, è passato dal giorno alla notte... il problema è che il processore ti castra ovunque, laggano persino i video 720p di youtube...

come ti ha suggerito l'altro utente, prendi un tablettino win 8.1 da 100-200 euro e avrai una macchina ben più produttoriva del tuo vecchio netbook, ad esempio l'hp stream 7 da 99 euro(legge senza problemi filmati e video a 1080p in scioltezza avendo la codifica hw), o salendo di prezzo il toshiba wt8 da 200 euro circa che è qualitativamente superiore... salendo ancora l'asus t100 come già ti è stato detto...

...se invece l'obiettivo è prendere un ssd, per "sperimentare" l'incremento di prestazioni del netbook, per poi montarlo su un vero pc, quindi un notebook o un fisso, allora tutt'altro paio di maniche... ma riferito al singolo netbook ti castra troppo troppo... a soldi persi, pensando solo al netbook ci monterei l'ssd più economico che troverei sul mercato, tipo un 60gb (il kingston v300 che sta sui 40 euro ad esempio)... ma niente di superiore

Mannyx
20-02-2015, 13:12
...se invece l'obiettivo è prendere un ssd, per "sperimentare" l'incremento di prestazioni del netbook, per poi montarlo su un vero pc, quindi un notebook o un fisso, allora tutt'altro paio di maniche...

questa è l'idea! ;)


Prendi il crucial mx100 da 256 giga ;)

leggevo vari benchmark e mi pare che il samsung 850 evo se lo mangi un po' sto crucial mx100... come mai lo consigliavi?

FedeGata
20-02-2015, 13:20
ciao a tutti, chiedo subito scusa per il tenore poco "tecnico" del mio intervento...

continuo a leggere in giro che mettere un SSD in un notebook o un netbook un po' datato gli dà nuova vita, è un esperienza notevole e permette di sfruttare ancora per un po' un computer obsoleto! :)

io ho un netbook asus 1201n il cui problema maggiore (almeno secondo il test delle pretazioni di windows 7) è l'infimo processore Atom n330... :(

http://www.tlbhd.com/wp-content/uploads/2010/08/eee-1201n-win7-expernc.jpg

voi che ve ne intendete mi sapete dire se potrebbe valere la pena lo stesso passare ad un SSD sulle prestazioni generali del netbook? o forse sarei cmq pesantemente limitato dal processore? mi riferisco prevalentemente all'utilizzo "standard": navigazione, gestione file, visione video e ascolto musica (sono operazioni abbastanza basilari, ma vi assicuro che ormai anche navigare decentemente su internet è diventato complicato!) :muro:

grazie mille!

Vado controcorrente rispetto al thread: ma invece di usare windows, perchè non ci monti su Lubuntu?
Io ho fatto ciò su un vecchio acer aspire one 150, e la proprietaria (con la stessa tipologia di utilizzo tua) ci ha scritto la tesi di laurea con libreoffice senza troppe sofferenze.

Mannyx
20-02-2015, 13:25
Vado controcorrente rispetto al thread: ma invece di usare windows, perchè non ci monti su Lubuntu?
Io ho fatto ciò su un vecchio acer aspire one 150, e la proprietaria (con la stessa tipologia di utilizzo tua) ci ha scritto la tesi di laurea con libreoffice senza troppe sofferenze.

questo è senza dubbio il passo successivo, ovvero la fine che fanno tutti i miei portatili da 15 anni a questa parte, visto che cerco di usarli fino a quando proprio non ce la fanno più! :D

"Lubuntu" in sè non l'ho mai provato... è molto leggero?

FedeGata
20-02-2015, 13:39
questo è senza dubbio il passo successivo, ovvero la fine che fanno tutti i miei portatili da 15 anni a questa parte, visto che cerco di usarli fino a quando proprio non ce la fanno più! :D

"Lubuntu" in sè non l'ho mai provato... è molto leggero?

Tra le ubuntu-based è una delle più leggere.
Personalmente sto abbandonando il mondo -buntu, mint inclusa, perchè ho un carissimo amico che mi aiuterà ad approdare a debian (+cinnamon, lo adoro come DE). Se il risultato si prospetta buono, dato che faremo con la netinstall solo la preparazione dello stretto necessario, ti consiglio questo approccio.

Ovvio che la combo ssd-distro leggera sarebbe il top, ma tra le due scelte vedo con miglior rapporto costi-benefici l'uso di GNU/Linux piuttosto che l'acquisto di un ssd.

Se l'idea è di riciclare l'ssd su un nuovo pc, desktop o notebook che sia, ti consiglio un crucial mx100 o m550 da 256. Se puoi arrivarci, il 512.

Io personalmente attendo ancora a upgradare il 256 che ho sul fisso (samsung 840 pro) ad un 512-1tb crucial (dipende dal prezzo). All'acquisto del nuovo ssd, passrò il samsung pro sul portatile (per questo sono più tentato da 1tb, anche se costa uno sproposito oggi).

peppe22
20-02-2015, 15:16
leggevo vari benchmark e mi pare che il samsung 850 evo se lo mangi un po' sto crucial mx100... come mai lo consigliavi?

più che altro costano meno dei samsung pur essendo molto affidabili e adeguatamente veloci (nell'uso comune uno vale l'altro credimi)...

l'850 evo è una spanna sopra mx100 e mezza sopra m550... 850 pro, non c'è nemmeno bisogno di tirarlo in ballo visto che è il re degli ssd sata 3

molti consigliano mx100 perchè ha celle mlc, dimenticando che l'850 evo ha celle tlc VNAND di durata simile ai 3000 cicli delle mlc (e dimenticando che sui samsung il rapporto scrittura-usura è nettamente più basso, circa 0.7 contro 1.8-2.5)... di fatto persino il vecchio 840 evo ha una durata pari all'mx100-m550, almeno valutando usi che non prevedano scritture continuative, in quel caso i benefici della write amplification più bassa vanno a farsi benedire.

altro punto in base al quale molti consigliano i crucial è perchè dichiarano di avere dei condensatori che dovrebbero proteggere l'ssd nel caso di interruzioni di corrente, ma è stato più volte spiegato da s12a che meccanismi simili sono presenti anche sui samsung.

insomma ricapitolando:

pro ssd samsung(qualunque esso sia): consumi molto più bassi, prestazioni, write amplification.

pro ssd crucial: protezione corrente, prezzo.

s12a
20-02-2015, 15:30
altro punto in base al quale molti consigliano i crucial è perchè dichiarano di avere dei condensatori che dovrebbero proteggere l'ssd nel caso di interruzioni di corrente, ma è stato più volte spiegato da s12a che meccanismi simili sono presenti anche sui samsung.

Quello che dico solitamente in merito è che a mettere una pezza contro le corruzioni più o meno gravi dovute ad interruzioni inaspettate dell'alimentazione ci pensano i firmware che sono diventati più sofisticati e conservativi in merito.

Questo white paper SanDisk ad esempio illustra un po' quali siano i punti a rischio durante le interruzioni dell'alimentazione e le tecniche adottate in merito dai loro SSD via software e hardware. Essendo un documento pubblico, verosimilmente si tratterà del minimo che tutti i produttori oramai faranno (condensatori a parte per i modelli consumer): http://www.sandisk.com/assets/docs/unexpected_power_loss_protection_final.pdf

Quanto ai condensatori del Crucial Mxxx/MXy00, come spiegato da Anandtech nella recensione dell'M600 http://www.anandtech.com/show/8528/micron-m600-128gb-256gb-1tb-ssd-review-nda-placeholder (in seguito alla quale Crucial ha modificato le brochure dei propri prodotti per fare più chiarezza in merito) sono una versione "lite" dei sistemi presenti sulle versioni enterprise, e cercano di proteggere dai problemi dovuti alle interruzioni dell'alimentazione le operazioni (es. wear leveling) che coinvolgono i dati già memorizzati nell'SSD ("data at rest"), ma non anche da quelli sui dati in arrivo/nella cache come sui modelli enterprise. È una feature in più che può dare una mano rispetto agli altri SSD ma non è la panacea contro i problemi derivanti da tali eventi.

peppe22
20-02-2015, 17:59
cut

si non mi sovvenivano i dettagli ma la sostanza più o meno la ricordavo

...come sempre spiegazione da prof universitario (meglio probabilmente)

Mannyx
20-02-2015, 23:50
ultima cosa poi non vi tormento più...

sostanzialmente l'eventuale pro del crucial si riduce ad essere il prezzo, ma se su amazon trovo il crucial mx100 128Gb a 71 euro e il samsung 850 evo 120Gb a 77 euro direi che vale la pena scucire sti 6 euro in più no? o mi son perso qualcosa? :rolleyes:

mark1000
21-02-2015, 07:50
ultima cosa poi non vi tormento più...

sostanzialmente l'eventuale pro del crucial si riduce ad essere il prezzo, ma se su amazon trovo il crucial mx100 128Gb a 71 euro e il samsung 850 evo 120Gb a 77 euro direi che vale la pena scucire sti 6 euro in più no? o mi son perso qualcosa? :rolleyes:

secondo me si

FedeGata
21-02-2015, 08:28
ultima cosa poi non vi tormento più...

sostanzialmente l'eventuale pro del crucial si riduce ad essere il prezzo, ma se su amazon trovo il crucial mx100 128Gb a 71 euro e il samsung 850 evo 120Gb a 77 euro direi che vale la pena scucire sti 6 euro in più no? o mi son perso qualcosa? :rolleyes:

Aggiungo un dettaglio da AMD user.
SUlle schede madri con chipset 990 (io l'ho verificato sulla ga990fx-ud3) il controller sata amd non viene correttamente riconosciuto dal programma di aggiornamento firmware samsung (anche nella procedura fuori windows). Per aggiornare devi usare un controller non AMD.

Anche per questo consiglio crucial.

UtenteSospeso
21-02-2015, 09:02
Hai provato anche con il controller in modalità ide ?

.

peppe22
21-02-2015, 09:56
ultima cosa poi non vi tormento più...

sostanzialmente l'eventuale pro del crucial si riduce ad essere il prezzo, ma se su amazon trovo il crucial mx100 128Gb a 71 euro e il samsung 850 evo 120Gb a 77 euro direi che vale la pena scucire sti 6 euro in più no? o mi son perso qualcosa? :rolleyes:

direi di si... c'è un bel pò tra i due come prestazioni...

melu
21-02-2015, 10:52
salve a tutti
ho appena comprato un ultrabook per mia madre Lenovo e 130 (cpu i3-3227u, ram 4GB upgradabili a 8G -1 slot libero-, lcd led 11.6, 1,5Kg) che ha anche uno slot mSata libero (oltre all'HardDisk meccanico di serie da 500GB).


vorrei fin da subito installare s.o e programmi su un SSD.
prima di ordinare quel notebook ero sicuro che le avrei comprato un Samsung 850Evo(o addirittura Pro), ma con interfaccia mSata non ne ho trovati... :cry: :mad: :muro:

ci sarebbero gli 840 Evo msata, ma sono difficili da trovare e soprattutto li ho scartati per le prestazioni non esaltanti in scrittura/lettura random 4k che, imho, sono le più importanti nell'uso quotidiano di windows e programmini vari.
in questo la serie 850 ,invece, è perfetta.

mi sapreste consigliare degli SSD mSata(120GB-256GB) che in scrittura/lettura random 4k abbiano prestazioni simili ai samsung 850 evo/pro ?

ovviamente a prezzi simili.

grazie mille

up

devil_mcry
21-02-2015, 11:26
ultima cosa poi non vi tormento più...

sostanzialmente l'eventuale pro del crucial si riduce ad essere il prezzo, ma se su amazon trovo il crucial mx100 128Gb a 71 euro e il samsung 850 evo 120Gb a 77 euro direi che vale la pena scucire sti 6 euro in più no? o mi son perso qualcosa? :rolleyes:

Considerando che punti ad un taglio così piccolo ti conviene prendere l'mx100, hai 8gb in più almeno... tanto prestazionalmente non cambia una fava, non ti rendi conto della differenza prestazionale al di fuori dei bench e oltretutto con 98€ su amazon ti prendi il Crucial MX100 da 256gb, che ha molto più senso di quei due modelli che osservi.

Per come la vedo io, se non si punta ai Samsung PRO prendere un EVO o un MX non cambia niente (e non cambierebbe nulla nemmeno con il PRO tutto sommato).

FedeGata
21-02-2015, 15:51
Hai provato anche con il controller in modalità ide ?

.
Me lo avevi consigliato qualche giorno fa. No, non ho provato poiché l' attuale versione del firmware é la più recente.

s12a
21-02-2015, 17:20
I parametri SMART del Crucial BX100:

http://media.www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Sources/C/Crucial%20BX100%201TB%20SSD/Tests/Snap15.jpg

Sembra essere dato per 2000 cicli di scrittura, stando ai dati visualizzati dal toolbox Crucial, piuttosto dettagliati. Lo screenshot proviene da questa review:

http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=42931&PageId=1

peppe22
21-02-2015, 21:29
se vi interessa su ama c'è l'850 evo a 106 euro

RobbyBtheOriginal
21-02-2015, 22:57
ed è il modello da 250GB aggiungo!

melu
22-02-2015, 08:36
se vi interessa su ama c'è l'850 evo a 106 euro

da negozi italiani il 250 costa 111 euro, per 6 euro preferisci prenderlo da un colosso che non paga le tasse in italia(e cmq ne paga gran poche anche in lussemburgo) e sfrutta i dipendenti come schiavi?

in pratica non pagano l'iva e praticano prezzi di pochissimo inferiori a chi la paga... vantaggi solo per loro...

peppe22
22-02-2015, 09:13
da negozi italiani il 250 costa 111 euro, per 6 euro preferisci prenderlo da un colosso che non paga le tasse in italia(e cmq ne paga gran poche anche in lussemburgo) e sfrutta i dipendenti come schiavi?

in pratica non pagano l'iva e praticano prezzi di pochissimo inferiori a chi la paga... vantaggi solo per loro...

si ma il servizio si assistenza di questo colosso è semplicemente fantastico, con tutto il rispetto per gli shoppini italiani che sono penosi a dir poco, per farti un rimborso o sostituirti il bene in questione. ama è per certi versi sicuro come acquistare in un negozio fisico, con la possibilità di invio di un prodotto sostitutivo già al momento della comunicazione o del rimborso PUNTUALE(non dopo 2-3 mesi, sisi hai capito bene ) appena la merce arriva di nuovo indietro... prova a farlo con uno shop italiano online e poi vediamo... detto ciò me ne tiro fuori perchè siamo OT e perchè non mi interessa la questione

mark1000
22-02-2015, 09:31
si ma il servizio si assistenza di questo colosso è semplicemente fantastico, con tutto il rispetto per gli shoppini italiani che sono penosi a dir poco, per farti un rimborso o sostituirti il bene in questione. ama è per certi versi sicuro come acquistare in un negozio fisico, con la possibilità di invio di un prodotto sostitutivo già al momento della comunicazione o del rimborso PUNTUALE(non dopo 2-3 mesi, sisi hai capito bene ) appena la merce arriva di nuovo indietro... prova a farlo con uno shop italiano online e poi vediamo... detto ciò me ne tiro fuori perchè siamo OT e perchè non mi interessa la questione

QUOTONE in PIENO, nei negozi italiani prima che ti rimborsino un prodotto difettoso è l'ora che tu cambi di nuovo il pc, da amazo (successo a me) dopo 2 giorni che chiesi il rimborso avevo già i soldi nella carta di credito :read:

Pancho Villa
22-02-2015, 15:40
da negozi italiani il 250 costa 111 euro, per 6 euro preferisci prenderlo da un colosso che non paga le tasse in italia(e cmq ne paga gran poche anche in lussemburgo) e sfrutta i dipendenti come schiavi?

in pratica non pagano l'iva e praticano prezzi di pochissimo inferiori a chi la paga... vantaggi solo per loro...

Ma che dici?? :doh:

Le tasse che non pagano sono solo su quei pochissimi profitti che fanno, visto i prezzi bassissimi. Sul fatturato e sui dipendenti italiani pagano tutto, stai tranquillo.
Il discorso aveva senso finchè amazon non aveva lo shop italiano

Axios2006
22-02-2015, 15:43
Basta acquistare da amazon US. A dicembre 2014, Intel ssd 730 480gb 270€ :read: iva, dogana e spedizione inclusa. Su amazon italia ne volevano 390€.....

s12a
22-02-2015, 16:35
Ho provato ad effettuare un softRAID su Windows 10 Technical Preview fra un Samsung 830 64GB ed un Intel X25-E 64GB, entrambi in SATA-II perché quelle SATA-III native erano tutte occupate. In ogni caso la velocità dovrebbe essere nel caso migliore il doppio di quella del drive più lento (l'Intel, un SSD SATA-II), dunque non ci sarebbero stati miglioramenti significativi. I risultati non sembrano troppo male, anche se ovviamente un SSD moderno nativo SATA-III sarebbe altrettanto veloce in sequenziale e più veloce nel random.

Nel random 4k QD1 non c'è stato miglioramento, se non molto marginale.

http://i.imgur.com/bQihzN3.png http://i.imgur.com/yiViLr7.png
http://i.imgur.com/Y9Ja7Dy.png
http://i.imgur.com/qE2Wlfo.png

killeragosta90
22-02-2015, 19:12
Basta acquistare da amazon US. A dicembre 2014, Intel ssd 730 480gb 270€ :read: iva, dogana e spedizione inclusa. Su amazon italia ne volevano 390€.....

Si, peccato non sia più possibile farlo da diversi anni ormai....

aeroxr1
22-02-2015, 19:23
raga domandina : http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=33730718&langId=-1&category_rn=11302

Questo qui è l'850evo ? non comprendo la sigla :stordita:

falcy
22-02-2015, 20:00
Si, quello che Amazon vende a 106,82 contro i 129,99

aeroxr1
22-02-2015, 21:07
Si, quello che Amazon vende a 106,82 contro i 129,99

Ho un buono da 50€ da poter usare al mw :D

falcy
22-02-2015, 22:20
A 80 euro è da prendere al volo :)

Luxor83
23-02-2015, 14:12
Ragazzi che software devo usare per travasare il contenuto del mio harddisk dove ho il Sistema operativo sull'850 pro?

giuseppesole
23-02-2015, 14:58
Ma non te l' ha fornito in bundle la Samsung?

ziomaury
23-02-2015, 15:20
Ragazzi che software devo usare per travasare il contenuto del mio harddisk dove ho il Sistema operativo sull'850 pro?

Io uso Easus Todo Backup free; lo installi sul pc e ci colleghi l' SSD.
Lanci il programma scegli "Clona disco" e spunta "ottimizza per SSD"; segui le istruzioni, fa tutto da Windows.
Poi spegni il pc metti l' SSD al posto del vecchio HD, riavvii e basta.

Trotto@81
23-02-2015, 16:43
Ho scaricato il file Samsung_SSD_850_PRO_EXM02B6Q_Win_Mac.ISO, masterizzato su cd, fatto il boot.
Trova l'SSD e parte il processo di aggiornamento (la versione attuale è la EXM01B6Q), alla fine mi chiede una roba tipo "Power Cycle after reboot [Y/N]"... io scrivo "Y", passano alcuni secondi ed il programma restituisce un errore "upgrade UNsuccessfully - firmware does not match".

SEGUE BREVE ROSARIO DI BESTEMMIE.

Riavvio ed il BIOS lo vede... carico Windows e prima del logon mi fa fare lo scandisk, ripara un po' di cosette, reboot e tutto adesso funziona bene.

Ma il firmware è sempre quello vecchio.

Consigli?

BaioIo ti direi di riprovare settando i dischi in IDE, se l'aggiornamento va a buon fine prima di avviare Windows riporta tutto in AHCI.
Aspetta comunque qualcuno che abbia esperienza diretta con i Samsung.

Mandopa
23-02-2015, 17:09
da qualche giorno ho finalmente l'850 Evo da 250gb :D
A mio avviso lavora alla perfezione.

che ne pensate di questo bench ?
http://i.imgur.com/jM1EGyQ.jpg

devil_mcry
23-02-2015, 20:30
Ma tra il Samsung 850 EVO 1TB e il Samsung 850 Pro 1TB praticamente mi sembra non cambi nulla... l'oscillazione prestazionale sembra più casuale che altro, visto che hanno lo stesso controller nei carichi elevati sono li vicini (o in generale, l'EVO 1TB è vicino ai PRO 500/1TB)

dico bene?

devil_mcry
23-02-2015, 20:40
Comunque ragazzi volevo condividere con voi una piccola soddisfazione di questo sabato.

Ormai io ho SSD in tutti i PC ma nel notebook della mia ragazza c'era ancora un ibrido, la settimana scorsa avevo preso un Crucial MX100 da 256GB per rimpiazzare il meccanico.

Sabato smonto e rimonto e dopo qualche noia iniziale finalmente il PC vede la penna USB (un ultrabook Samsung), la penna è una Sandisk Extreme che va più o meno così

http://2.bp.blogspot.com/-hhomYVPZMM0/UZp67bDXr6I/AAAAAAAAE8c/1gnqI66XisY/s1600/Sandisk_Extreme_32GB_USB_3.0_Benchmark.png


Connessa in USB 3.0... Vi dico solo che è stato così veloce che quando mi sono accorto che si era preso il seriale dal BIOS di W8 (non ero sicuro lo facesse) aveva finito la copia dei dati sull'SSD e stava già per riavviarsi :D

Credo ci abbia messo qualcosa come 30-40sec non di più a installare W8 con questa combo, fenomenale :D

Mandopa
23-02-2015, 20:49
Per curiosità... che versione del firmware monta?

Baio

EMT01B6Q

giuseppesole
23-02-2015, 21:05
Questa invece è la risposta di Magician:

http://s4.postimg.org/48wv3o21p/Magician.jpg (http://postimage.org/)



Baio

Se riavvii, probabilmente funziona.

Sh0K
23-02-2015, 21:23
Bhè ragazzi, grazie per l'avviso, gli aggiornamenti possono anche aspettare:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/537/OVl9CT.png (https://imageshack.com/i/exOVl9CTp)

Pancho Villa
23-02-2015, 23:30
E invece... dopo quella schermata Windows ha iniziato a sclerare.
Riavvio e non trova più il disco di boot... entro nel BIOS e per fortuna lo vedo ancora. Tento una riparazione del boot con il dvd di 7, ma non riesce a ripristinare l'installazione => format c:

Direi che il prossimo aggiornamento lo faccio fare prima a qualcun altro....

Baio
Sempre... Non capisco la smania degli aggiornamenti, specie nel caso dei firmware
E comunque farsi sempre un backup prima

UtenteSospeso
23-02-2015, 23:37
Non spargete troppo la voce, sennò tutti aspettano qualcuno per vedere come va e nessuno aggiorna :D .

.

Pancho Villa
24-02-2015, 09:22
Onestamente non capisco il senso della tua prima affermazione... :confused:
Se uno va a fare il tagliando all'auto ed il meccanico della stessa casa gli rende inservibile la macchina, te dai del bischero al proprietario dell'auto?
Gli aggiornamenti quando escono in linea di massima andrebbero fatti, anche perchè un domani uno potrebbe cambiare altro hardware ed avere problemi che prima non aveva... per di più di un SSD di una marca che già in passato ha dimostrato di avere problemi di prestazione nel lungo periodo.
Il punto è che se la Samsung non è capace di rilasciare aggiornamenti che non rendano inservibili i suoi stessi prodotti, sono semplicement degli INCAPACI.

Sulla seconda affermazione... io i backup li faccio tutti i giorni (su hd esterno USB e su NAS), in questo caso ho preferito reinstallare, tutto qua...

Baio
Perché quando qualcosa funziona bene e si abbandona il noto per passare al l'ignoto...

Ma per quale motivo hai preferito reinstallare tutto da zero??

3l3v3n
24-02-2015, 09:34
Perché quando qualcosa funziona bene e si abbandona il noto per passare al l'ignoto...

Ma per quale motivo hai preferito reinstallare tutto da zero??

Quindi tu, per esempio, non fai gli aggiornamenti del sistema operativo secondo questa logica, giusto ? Perchè farli se va tutto bene ? Perchè aggiornare l'antivirus se non ti sei preso niente ?
La stessa logica di disabilitare il file di paging nonostate sia risaputo che non debba essere disabilitato (così avevi affermato) quando piuttosto bisogna tenerlo basso.
Ma dico io, perchè fare disinformazione ?
Tutti sistemisti dopo aver montato un ssd ?

Gli aggiornamenti vanno fatti e capita che vengano rilasciati buggati. Capita a Microsoft, capita ad Apple e via dicendo. Certo stavolta Samsung ha fatto una figura alla OCZ, indubbiamente (e sul sito il download del fw è stato tolto).

Pancho Villa
24-02-2015, 09:46
Quindi finchè la macchina si accende e cammina non la porti dal meccanico? :D



Perchè ultimamente il pc mi dava problemi con la sospensione... in pratica si spengeva tutto e dopo un decimo di secondo si riaccendeva.

Baio

Mi pare che a piedi ci sei rimasto per aver fatto la manutenzione invece :D

Per il problema non hai controllato il motivo della riaccensione nel registro eventi? Ci sono una miriade di cose che possono causare la riaccensione, dalla scheda di rete agli hub usb
Quindi tu, per esempio, non fai gli aggiornamenti del sistema operativo secondo questa logica, giusto ? Perchè farli se va tutto bene ? Perchè aggiornare l'antivirus se non ti sei preso niente ?
La stessa logica di disabilitare il file di paging nonostate sia risaputo che non debba essere disabilitato (così avevi affermato) quando piuttosto bisogna tenerlo basso.
Ma dico io, perchè fare disinformazione ?
Tutti sistemisti dopo aver montato un ssd ?

Gli aggiornamenti vanno fatti e capita che vengano rilasciati buggati. Capita a Microsoft, capita ad Apple e via dicendo. Certo stavolta Samsung ha fatto una figura alla OCZ, indubbiamente (e sul sito il download del fw è stato tolto).
L'antivirus sono anni che non lo uso, ho disattivato pure la scansione in tempo reale di Microsoft security :D
Ogni tanto faccio una scansione completa e tutto quello che trova sono falsi positivi come crack e keygen. Per un utente esperto è inutile, se ho un file sospetto lo mando su virus total

Per il resto aggiornamenti software e firmware di un componente sono cose ben diverse... Aggiornare un firmware è sempre un rischio


PS: Rimango della mia idea sul paging, in 10 anni che non lo uso mai avuto problemi

s12a
24-02-2015, 09:52
Il problema è anche che Samsung non specifica con completezza quali cambiamenti vengono apportati dai vari firmware. Dubito altamente che sia solo quanto elencato. Considerando che quelli di altre marche (esempio Crucial o più recentemente OCZ) spesso correggono problemi potenzialmente seri oppure migliorano l'affidabilità del drive in condizioni particolari (ed hanno l'onestà di scriverlo), mi sembra difficile che nel caso di Samsung gli aggiornamenti siano sempre per bazzecole o implicitamente totalmente opzionali e che i drive siano sempre di fatto perfetti fin dall'uscita. Pure la questione del rallentamento degli 840/840 EVO non mi sembra sia stata gestita in maniera trasparente (e i "vecchi" 840 sono stati completamente ignorati sebbene manifestino lo stesso problema).

La mia idea è che in questi firmware Samsung venga corretto più di quanto scritto. Aspettare i riscontri dal resto dell'utenza prima di procedere all'aggiornamento effettivamente è una scelta intelligente, ma non aggiornare mai perché non si sono avuto problemi, neanche a distanza di mesi dall'uscita del'ultimo firmware e su macchine non mission-critical, non mi sembra una buona idea.

giuseppesole
24-02-2015, 10:06
E invece... dopo quella schermata Windows ha iniziato a sclerare.
Riavvio e non trova più il disco di boot... entro nel BIOS e per fortuna lo vedo ancora. Tento una riparazione del boot con il dvd di 7, ma non riesce a ripristinare l'installazione => format c:

Direi che il prossimo aggiornamento lo faccio fare prima a qualcun altro....

Baio

Mi spiace.... dicci comunque se e come risolvi.
Io l' ho appena aggiornato. La cosa curiosa è che uno dei due era già aggiornato (come me l' avesse aggiornato in automatico), mentre l' altra ha restituito il tuo messaggio di errore non appena ho tentato. Ho riavviato e riprovato; il tutto è andato a buon fine.
Piccolo miglioramento prestazionale, ma nulla di sostanziale.

Luxor83
24-02-2015, 10:15
Finalmente oggi mi arriva l'850 pro

giuseppesole
24-02-2015, 10:32
Ma che aggiornamento hai fatto, tramite Magician?
I drive sono collegati in IDE o in AHCI?
Driver della mobo o del produttore del chipset?

Baio
Tramite Magician.
Sono collegati in modalità IDE: ho XP ed i driver sono stati istallati in IDE ed adesso non supportano l' AHCI.
I Driver sono quelli della MOBO, che sono gli stessi di quelli del chipset.

falcy
24-02-2015, 10:36
Via mail non rispondono di sicuro...

http://s5.postimg.org/xv95oiixj/image.jpg (http://postimage.org/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Pancho Villa
24-02-2015, 10:45
Il fatto che l'SSD fa magari 10 o 30 MB in più di un altro prodotto, vuol dire niente, tanto nessuno se ne accorgerebbe con un SSD, solo il bench lo vede ;)

Io uso Crucial da una vita, e in quanto affidabilità non ci sono paragoni, e parliamo di anni, non di avere un SSD da un mese, e dire che va bene ;)

Quindi, comprate Crucial :D :D


Per quanto riguarda gli aggiornamenti, non li faccio mai solo perché appena usciti, per qualsiasi prodotto, ma valuto se siano necessari per risolvere un problema grave o meno ;)

:ave:

devil_mcry
24-02-2015, 10:55
Il punto è che Samsung fa molto marketing, contando che spende più di microsoft e apple messi insieme, e più della stessa coca-cola, che vive praticamente di marketing, ed in questo è molto brava...

Però se confrontiamo i prodotti, con altri, non è superiore, anzi, hanno più problematiche di altri (guardando anche TV e altro, contando che fa qualsiasi cosa, partendo anche dal frullatore :D)...

Il fatto che l'SSD fa magari 10 o 30 MB in più di un altro prodotto, vuol dire niente, tanto nessuno se ne accorgerebbe con un SSD, solo il bench lo vede ;)

Io uso Crucial da una vita, e in quanto affidabilità non ci sono paragoni, e parliamo di anni, non di avere un SSD da un mese, e dire che va bene ;)

Quindi, comprate Crucial :D :D


Per quanto riguarda gli aggiornamenti, non li faccio mai solo perché appena usciti, per qualsiasi prodotto, ma valuto se siano necessari per risolvere un problema grave o meno ;)

C'è da dire che a suo tempo, parlo del 830, Samsung offriva il miglior SSD in circolazione come durata, prestazioni (quasi, non era proprio il più veloce) e affidabilità.

Sono d'accordo con te che Samsung vende spesso fumo, però non era male una volta nel settore SSD. Diciamo che con gli 840/840 EVO e questa storia dei PRO qualche passo falso l'ha fatto.

Pess
24-02-2015, 11:34
Dai Ragazzi, cerchiamo di restare calmi... Purtroppo non tutte le ciambelle escono con il buco ed anche i migliori SSD hanno avuto in passato i loro problemi (basti pensare al problema con il contatore delle ore sul Crucial M4)...
:)

Marci
24-02-2015, 12:07
850pro aggiornato ieri mattina e fritto:cry:
Ho perso un bel po' di lavoro perchè avevo l'unità di backup a 600km da me (mancavano 3 giorni uff).
Il guaio è che mi era diventato inaccessibile anche il drive di backup che ho sul portatile che è un WD meccanico e che per fortuna sono risucito a resuscitare:stordita:
Adesso, attaccandolo con USB l'SSD viene visto ma è inaccessibile, l'ho formattato con una formattazione veloce, dite che con recuva&co riesco a ricavarci qualcosa?
Certo, che hanno scelto un bel momento per mandare a ramengo i dischi:(

Marci
24-02-2015, 12:09
E' quello che sto cercando di fare capire, l'errore è da mettere in conto. TUTTI e ripeto TUTTI hanno sbagliato qualcosa con questi SSD.

Si ma non dopo tre generazioni dove la prima era perfetta, la seconda aveva rallentamenti e la terza ti schiatta letteralmente davanti agli occhi, vuol dire che c'è qualcosa che non va:mbe:
Invece di andare avanti vanno indietro.
Sui supporti di archiviazione dovrebbero essere più prudenti, soprattutto con versioni dedicate ad un ambiente professionale come la serie pro; Dio solo sa quanti soldi e tempo ho perso e eprderò per questo scherzetto visto che avevo due consegne importanti entro il fine settimana e sono lontano da casa e da tutta la mia roba di backup.

Trotto@81
24-02-2015, 12:11
850pro aggiornato ieri mattina e fritto:cry:
Ho perso un bel po' di lavoro perchè avevo l'unità di backup a 600km da me (mancavano 3 giorni uff).
Il guaio è che mi era diventato inaccessibile anche il drive di backup che ho sul portatile che è un WD meccanico e che per fortuna sono risucito a resuscitare:stordita:
Adesso, attaccandolo con USB l'SSD viene visto ma è inaccessibile, l'ho formattato con una formattazione veloce, dite che con recuva&co riesco a ricavarci qualcosa?
Certo, che hanno scelto un bel momento per mandare a ramengo i dischi:(Dispiace sempre per questi inconvenienti, ma è una cosa che va messa in conto, specie se è il produttore ad avvisarti dell'eventualità.
Il firmware alla fine si è aggiornato?

Marci
24-02-2015, 12:18
Dispiace sempre per questi inconvenienti, ma è una cosa che va messa in conto, specie se è il produttore ad avvisarti dell'eventualità.
Il firmware alla fine si è aggiornato?

Non saprei, il disco era invisibile anche al Bios (con nome tipo"ckckckckckckck") adesso proverò a rimontarlo nel PC e a passarlo con il software ontrack o file scavenger per vedere quale dei due conviene comprare.

Pancho Villa
24-02-2015, 12:49
850pro aggiornato ieri mattina e fritto:cry:
Ho perso un bel po' di lavoro perchè avevo l'unità di backup a 600km da me (mancavano 3 giorni uff).
Il guaio è che mi era diventato inaccessibile anche il drive di backup che ho sul portatile che è un WD meccanico e che per fortuna sono risucito a resuscitare:stordita:
Adesso, attaccandolo con USB l'SSD viene visto ma è inaccessibile, l'ho formattato con una formattazione veloce, dite che con recuva&co riesco a ricavarci qualcosa?
Certo, che hanno scelto un bel momento per mandare a ramengo i dischi:(
:doh:

:stordita:

Trotto@81
24-02-2015, 12:52
Questa volta Samsung non può essere difesa, con questo firmware ha sbagliato di brutto. Speriamo ne rilascino quanto presto uno risolutivo.

peppe22
24-02-2015, 12:56
850pro aggiornato ieri mattina e fritto:cry:
Ho perso un bel po' di lavoro perchè avevo l'unità di backup a 600km da me (mancavano 3 giorni uff).
Il guaio è che mi era diventato inaccessibile anche il drive di backup che ho sul portatile che è un WD meccanico e che per fortuna sono risucito a resuscitare:stordita:
Adesso, attaccandolo con USB l'SSD viene visto ma è inaccessibile, l'ho formattato con una formattazione veloce, dite che con recuva&co riesco a ricavarci qualcosa?
Certo, che hanno scelto un bel momento per mandare a ramengo i dischi:(

ma io non c'ho capito più niente...se ti si è fritto alimentato e mobo... mi pare ovvio che sia stato bel altro il problema al di là dell'ssd... poi magari hai avuto anche tu il problema... però qui c'è stato chi ha segnalato prontamente che il nuovo firmware degli 850 pro era diffettoso...

...rispondendo agli altri, guardate che nessuno ha fatto l'ssd perfetto, crucial m4 ho letto spesso che fece imprecare gli utenti diverse volte, l'm500 ha avuto un paio di firmware corretti e alcuni anche importanti ricordo...da poco ne è uscito uno anche per m550 che risolve diverse cose e non ultimo nell'mx100 c'è un bug che non ricordo, spiegato da anandtech mi pare che non è stato ancora corretto dopo tutto questo tempo

Marci
24-02-2015, 13:27
Il problema dell'alimentatore (sono venuti oggi a sostituirlo ed era quello che aveva i condensatori andati dalla vecchiaia) ha solo la colpa di essere coevo all'0aggiornamento del firmware da parte di Samsung:fagiano:
Il fatto che fosse scritto sul forum non vedo come possa essere una scusante, sono due settimane che vado in giro tra Italia ed estero per finire dei lavori e non ho più il tempo per andare al bagno, figuriamoci se mi viene in mente di mettermi a sfogliare tutte le pagine del forum. La notifica dell'aggiornamento mi è comparsa ieri mattina quando ero al telefono ed ho cliccato senza pensarci (fatto malissimo, purtroppo la fretta...) però mai pensavo potesse catafottermi tutto:eek:

maxmix65
24-02-2015, 13:28
Scusate leggo ora che ce' un firmware per m550.
L'ho trovato sul sito io ho una pennetta avviabile che uso per il bios della scheda madre scheda video ecc la posso utilizzare oppure la devo modificare i modo che supporti Iso del firmware??
Ho letto qui ma le istruzioni non sono ben chiare..
qualcuno mi puo' aiutare
http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/firmware/M550/MU02/crucial-m550-iso-firmware-update-mu02-it.pdf
grazie

mark1000
24-02-2015, 13:33
la colpa è sempre cercare di risparmiare per essere più competitivi e guadagnare sempre di più, bene avere l'SSD come sistema primario ma specie per chi ci lavora prevenire è sempre meglio che curare, anche in un notebook avere solo un disco è sbagliatissimo, affiancare un HDD per backup è d'obbligo, se non cè modo di metterlo nel note averne uno dietro portatile e salvare sempre il lavoro anche più volte al giorno a seconda del lavoro

Marci
24-02-2015, 13:35
la colpa è sempre cercare di risparmiare per essere più competitivi e guadagnare sempre di più, bene avere l'SSD come sistema primario ma specie per chi ci lavora prevenire è sempre meglio che curare, anche in un notebook avere solo un disco è sbagliatissimo, affiancare un HDD per backup è d'obbligo, se non cè modo di metterlo nel note averne uno dietro portatile e salvare sempre il lavoro anche più volte al giorno a seconda del lavoro

E se ti dico che la bravata di Samsung mi ha fatto saltare anche il Western Digital da 1TB che usavo per il backup?
Per fortuna questo sono riuscito a riesumarlo e adesso sto facendo il secondo backup:fagiano:

fracama87
24-02-2015, 13:55
Non saprei, il disco era invisibile anche al Bios (con nome tipo"ckckckckckckck") adesso proverò a rimontarlo nel PC e a passarlo con il software ontrack o file scavenger per vedere quale dei due conviene comprare.
Prova testdisk... Un anno fa mi recuperò un intero hard disk meccanico dopo una rottura, da explorer neanche riuscivo ad aprirlo..., agisce a basso livello se ricordo bene... Ed è free

Unico 'svantaggio' (a seconda dei casi) è che copia tutti i file anche quelli parzialmente corrotti. Ad esempio dopo la 'copia' alcuni video non andavano e qualche foto era corrotta (visibile in parte poi cominciavano delle righe grigie).

Non è facilissimo da usare ma c'è una guida...

fracama87
24-02-2015, 14:12
Io non voglio tutto al prezzo minore, già avere qualcosa di decente ad un prezzo decente è un'impresa - a quanto pare - impossibile.
Ma non dovrebbe esistere in commercio qualcosa di indecente, indipendentemente dal prezzo.
Ma stiamo scantonando dal tema, qua si parla di un qualcosa di perfettamente funzionanante 'rovinato' dal costruttore.


"Indecente" è molto relativo e personale...
Se penso agli smartphone fino ai 200 euro di due anni fa erano tutti indecenti, ma tornando it anche gli ssd economici fino a 2-3 anni fa erano abbastanza indecenti per me... Ad altri, per i quali contava di più la velocità e meno l'affidabilità andavano benone.
D'altronde senza quella fase e quegli ssd non saremmo arrivati al mercato di oggi dove, nonostante qualche problema come questo, gli ssd sono sufficientemente affidabili, sicuramente più degli HD!

Dovrebbero semmai essere reperibili i dati reali e completi su affidabilità e resi dei prodotti. Dovrebbero essere onesti i produttori nell'ammettere i problemi risolti da un update (cosa che dicevate Samsung non ha fatto).

Commento conclusivo su Samsung? Io ho crucial che mi soddisfa e non sono particolarmente attratto da Samsung in nessun settore nella fascia bassa e medio bassa... :D

fracama87
24-02-2015, 14:28
Non qui stiamo parlando di un errore di firmware che, a quanto pare, non pregiudica in maniera "assoluta" il prodotto rendendolo un mattone ma andando a creare diversi problemi più o meno risolvibili.
Poi se il 10% (la butto li) ha il disco morto per un aggiornamento, samsung dovrà trovare il bandolo della matassa, chiedendo scusa e risarcendo.



Ovviamente avrai fatto il backup di tutto e quindi il problema non si pone (anche perchè fissare il bootrecord...).

Esatto! Samsung (come tutti) avvisa che l'update firmware è critico che può fallire e di fare un backup. Lo rende disponibile tramite magician perché così un maggior numero di utenti aggiorna ma la conseguenza è che questi tendono a sottovalutare i rischi rispetto a farlo a mano come i vecchi update firmware (istintivamente sarebbe lo stesso anche per me).

Però ha causato un danno hw? Se è colpa di Samsung mi pare chiaro che debbano sostituirli con mille scuse, nei casi di danni solo sw mi pare una reazione in pochino eccessiva visto gli avvertimenti! (Per sputtanare il bootloader di windows poi ci vuole niente)

E comunque non rientrerebbe nel problema controllo qualità del prodotto ma sviluppo fw e test...

Poi il mio giudizio su Samsung resta quello che ho scritto su, ma al di là di un aggiornamento firmware...

giuseppesole
24-02-2015, 15:07
E se ti dico che la bravata di Samsung mi ha fatto saltare anche il Western Digital da 1TB che usavo per il backup?
Per fortuna questo sono riuscito a riesumarlo e adesso sto facendo il secondo backup:fagiano:

Ma perchè non passate ai backup su cloud eliminando totalemente i dischi locali sincronizzati?

fracama87
24-02-2015, 15:16
Per me è indecente che un produttore guasti i suoi stessi prodotti... ripeto: 'sto firmware l'hanno rilasciato di loro iniziativa...

Baio
Perdonami sono dannatamente pignolo lo so... Ma guastare un prodotto significa causare un danno hw, non un problema software risolvibile (fix del bootloader) ;)

Per me se ho consapevolezza che l'azienda rilascia firmware con possibili problemi aspetto qualche giorno.. Anzi meglio aspettare in ogni caso. Ci sono problemi maggiori (anche negli stessi Samsung come evidenziato).

Il problema non è la gestione del prodotto... Semplicemente test insufficienti dei fw.

UtenteSospeso
24-02-2015, 15:43
Può darsi che chi aggiorna commetta errori.
Comunque se c è un aggiornamento vuol dire che deve correggere qualcosa quindi chi aggiorna non ha qualcosa di privo di problemi.

.

Marci
24-02-2015, 15:49
Ma perchè non passate ai backup su cloud eliminando totalemente i dischi locali sincronizzati?

Quando sono in Svizzera ancora ancora ma in Italia la vedo un po' impossibile; io lavoro con file grossi dai 200mb ai 7-8GB, voglio vedere a fare l'upload con un'ADSL italiana:fagiano:
Inoltre, siccome sono sempre in giro, ho pure i limiti di traffico delle offerte mobile.
Magari lavorassi con file di Office o robette simili, sarebbe molto più semplice! (ed è uno dei motivi perchè lavoro su SSD e poi salvo su meccanico)

giuseppesole
24-02-2015, 15:53
Avete ragione, in effetti non ci pensavo. Io ho appena sincronizzato una cartella da 50GB con Google Drive, ma sono collegato in fibra.

mark1000
24-02-2015, 15:56
E se ti dico che la bravata di Samsung mi ha fatto saltare anche il Western Digital da 1TB che usavo per il backup?
Per fortuna questo sono riuscito a riesumarlo e adesso sto facendo il secondo backup:fagiano:

:eek: la miseria! allora hanno fatto proprio un bel lavoro

giuseppesole
24-02-2015, 16:12
:sbonk:

Pancho Villa
24-02-2015, 16:19
Avete ragione, in effetti non ci pensavo. Io ho appena sincronizzato una cartella da 50GB con Google Drive, ma sono collegato in fibra.

quanto hai in upload? Io dovrei passare alla fibra telecom, 3 mega in up, a occhio ci vorrebbero qualcosa come 40 ore per mandare 50 giga :stordita:

Mandopa
24-02-2015, 16:20
E se ti dico che la bravata di Samsung mi ha fatto saltare anche il Western Digital da 1TB che usavo per il backup?
Per fortuna questo sono riuscito a riesumarlo e adesso sto facendo il secondo backup:fagiano:

non mi è chiara una cosa..
come ha fatto l'update dell'ssd a compromettere anche il western digital ? :rolleyes:

giuseppesole
24-02-2015, 16:26
quanto hai in upload? Io dovrei passare alla fibra telecom, 3 mega in up, a occhio ci vorrebbero qualcosa come 40 ore per mandare 50 giga :stordita:

Fastweb ti offre anche 100 Mbit/s. Io credo di avere meno.... comunque 40h credo sia una stima corretta di quanto impiegato, anche perchè la prima sincronizzazione è problematica. Poi va tutto liscio.

Pancho Villa
24-02-2015, 16:34
Può darsi che chi aggiorna commetta errori.
Comunque se c è un aggiornamento vuol dire che deve correggere qualcosa quindi chi aggiorna non ha qualcosa di privo di problemi.

.

Invece è solo la smania di aggiornare.
Una volta era roba da geek, adesso senti gente insospettabile discettare al bar di ios 7/8, app ecc... Da quando aggiornare è diventato mainstream non ne vale più la pena, anche perché oggigiorno ci sommergono di minor updates inutili e spesso controproducenti perché rilasciati prematuramente. Non fai in tempo a riavviare Windows per installare degli aggiornamenti che già ce ne sono degli altri, ogni volta che apro il playstore sono sommerso di notifiche, basta! :muro:
D'ora in poi solo major updates e solo dopo qualche settimana dall'uscita ;)

Mandopa
24-02-2015, 16:47
Mi sa che non aggiornerò mai il fw.. :asd:

Pancho Villa
24-02-2015, 16:47
Oppure cercare "numero di release dell'aggiornamento seguito dalla parola issues".

Così ho scoperto le magagne del firmware Samsung... l'ho segnalato subito qui sul forum ma purtroppo qualcuno aveva già provato ad aggiornare.
Il che presuppone aspettare del tempo come ho appunto detto, invece di star lì con l'ansia di mettere l'ultimo firmware. Posso capi' se hai problemi o se aggiunge qualcosa di nuovo, ma se ti funziona bene perché andare a rischiare...

fracama87
24-02-2015, 16:48
Può darsi che chi aggiorna commetta errori.
Comunque se c è un aggiornamento vuol dire che deve correggere qualcosa quindi chi aggiorna non ha qualcosa di privo di problemi.

.
Vuol dire che hai un prodotto imperfetto. Anche perché gli update esistono per qualsiasi prodotto elettronico che si possa connettere alla rete o a un PC e valga il costo di sviluppo. D'altronde sono cose fatte da uomini è normale che non siano perfette.
Diverso è se l'update è per un bug davvero serio, come magari era questo, che compromette le performance, la possibilità di guasto ecc ecc.
Infatti alcuni consigliano, soprattutto se una marca ha una storia problematica, di prendere il modello precedente (o il modello attuale dopo parecchi mesi) di cui si conoscono già eventuali bug e si sa se sono stati risolti...

Concordo poi che altre volte gli update non servono ma come sempre DIPENDE.

Secondo me l'unico comportamento molto scorretto è se il chance log era incompleto.

s12a
24-02-2015, 16:57
Secondo me l'unico comportamento molto scorretto è se il chance log era incompleto.
Secondo me non è da escludere. L'ultimo firmware per l'840 prima generazione di cui ho un paio di esemplari ha corretto, fra le cose che mi sono accorto, un bug di visualizzazione nei dati SMART. La cosa era molto minore, ma non era segnalata nel changelog. Chi ci dice che non sia stato corretto/modificato anche altro? Considerando che Samsung sembra fare un po' orecchie da mercante sui problemi o possibili problemi dei propri SSD, che il supporto dei suoi prodotti sia in generale piuttosto opaco, sarebbe il minimo...


Leggi invece il changelog dell'ultimo aggiornamento firmware per l'M550 uscito il mese scorso:

Release Date: 01/8/2015

Firmware for the M550 (all form factors) is being updated from version MU01 to MU02. The M550 is updateable to this new firmware starting from previous versions using tools provided by Micron.

This update will be mandatory cut-in for new product built in Micron factories, and is an OPTIONAL update for any drive in the field. For end users, it is recommended if the user is experiencing or wishes to prevent an issue related to the following items.

Version MU02 includes the following changes:

Improved stability, Efficiency, and Performance during power state transitions
Improved handling of environments with unstable power supplies
Improved handling of environments with SATA interface signal integrity issues
Improved response time for SMART read commands
Corrected error handling NCQ Trim Commands
Corrected reporting of SMART Attribute 5

Additional details can be found in the firmware guide

Non è la prima volta che aggiornamenti Crucial/Micron correggono o migliorano la stabilità o la sicurezza dell'SSD in certe situazioni. Gli SSD sono a differenza degli hard disk, ancora in evoluzione e nuove tecniche ed algoritmi di gestione possono quasi sempre essere applicati per migliorare l'affidabilità di questi dispositivi. Chissa come mai, che Samsung infili migliorie/correzioni del genere negli aggiornamenti firmware senza dire nulla a nessuno, per non intaccare l'immagine dei propri prodotti, sarebbe qualcosa di cui non mi stupirei.

fracama87
24-02-2015, 17:05
Il che presuppone aspettare del tempo come ho appunto detto, invece di star lì con l'ansia di mettere l'ultimo firmware. Posso capi' se hai problemi o se aggiunge qualcosa di nuovo, ma se ti funziona bene perché andare a rischiare...

Beh.. allora siamo in due... per me "guastare" un prodotto significa renderlo inutilizzabile. Se poi il danno è hardware o software poco importa, non sono un tecnico Samsung e se non posso vedere l'SDD collegato al pc per me è inutilizzabile (non parlo del mio caso ovviamente).
E comunque anche il mio problema non è stato risolvibile... ma ancora non mi hai detto se ho provato a risolverlo nel modo corretto o c'erano altre cose da provare prima della reinstallazione da zero.



"SE" ho la consapevolezza.
Era stato detto che la serie PRO era migliore della EVO e che non aveva problemi.
Che siano stati fatti dei test insufficienti sui firmware mi pare - a questo punto - un'ovvietà... ma chi li doveva fare?

Baio


Come ti hanno detto per prevenire bastava la pazienza, Samsung CHIEDE esplicitamente di fare il backup, se uno segue le indicazioni basta il ripristino del backup (che tu hai detto di aver fatto quindi non capisco la domanda si come potevi risolvere...)

Tu comunque l'hai potuto utilizzare dopo la formattazione o ho capito male? Nel caso per definizione non è un guasto ma un'avaria che ha causato un errore software. Ad esempio se mi salta la corrente si corrompono dei dati e windows non va ma dopo formattazione funziona tutto bene non si è guastato (al di là della causa il termine non cambia).

Altrimenti se l'installazione di un aggiornamento di windows va male cosa dici che ti si è guastato? ;)

Pancho Villa
24-02-2015, 17:07
Come ti hanno detto per prevenire bastava la pazienza, Samsung CHIEDE esplicitamente di fare il backup, se uno segue le indicazioni basta il ripristino del backup (che tu hai detto di aver fatto quindi non capisco la domanda si come potevi risolvere...)

Tu comunque l'hai potuto utilizzare dopo la formattazione o ho capito male? Nel caso per definizione non è un guasto ma un'avaria che ha causato un errore software. Ad esempio se mi salta la corrente si corrompono dei dati e windows non va ma dopo formattazione funziona tutto bene non si è guastato (al di là della causa il termine non cambia).

Altrimenti se l'installazione di un aggiornamento di windows va male cosa dici che ti si è guastato? ;)

Non sono io ad aver avuto il problema :asd:
Infatti io invoco pazienza prima di tutto ;)

fracama87
24-02-2015, 17:11
Secondo me non è da escludere. L'ultimo firmware per l'840 prima generazione di cui ho un paio di esemplari ha corretto, fra le cose che mi sono accorto, un bug di visualizzazione nei dati SMART. La cosa era molto minore, ma non era segnalata nel changelog. Chi ci dice che non sia stato corretto/modificato anche altro? Considerando che Samsung sembra fare un po' orecchie da mercante sui problemi o possibili problemi dei propri SSD, che il supporto dei suoi prodotti sia in generale piuttosto opaco, sarebbe il minimo...

Infatti, concordo...e il supporto lo trovo scarso non solo negli ssd ;)
Basta non confondere il problema e sono d'accordo a contestare Samsung :D

Non sono io ad aver avuto il problema :asd:
Infatti io invoco pazienza prima di tutto ;)

Ooops ho invertito i quote dal cell sorry ho editato :D

Marci
24-02-2015, 17:14
non mi è chiara una cosa..
come ha fatto l'update dell'ssd a compromettere anche il western digital ? :rolleyes:

Se lo sapessi... Quando ho riavviato il PC e ho scoperto che l'SSD era andato mi son detto "per fortuna che almeno ho il backup"
Metto l'SSD nuovo, installo windows e non mi vede il WD:eek:
Spengo, lo smonto, lo metto in un bay USB3 e cosa vedo? Che nel disco non si può più entrare (quando ti chiede di formattarlo per capirci).
Per fortuna poi, dopo un po' di smanettamenti, gli ho cambiato posizione ecc... alla fine lo ha visto.
Comunque io non so cosa abbia fatto la Samsung ma quando provo a rimettere dentro l'850 assieme a quello nuovo su cui ho installato windows il PC mi dà roblemi di boot e addirittura inserendo il dvd di windows7 nemmeno parte fintanto che non lo tolgo:rolleyes:

Marci
24-02-2015, 17:37
Ritiro quanto scritto prima, l'SSD veniva visto nel bay esterno del negozio (che lo ha formattato davanti ai miei occhi), ho comprato adesso un cassettino esterno USB3 della Verbatim ed attaccandolo a due PC ed all'HP 2 in 1 il disco non viene visto, nemmeno dalla gestione dischi:(

Marci
25-02-2015, 09:20
Finché dura, visto l'andazzo :D :D
Capirai, l'altro ha solo due mesi. Comunque c'è qualcuno che è riuscito a resuscitare il disco usandone uno identico e scappando a caldo il disco durante la procedura di aggiornamento firmware via Dos.

mark1000
25-02-2015, 09:57
hanno fatto una cavolata e la pagheranno cara perdendo possibili acquirenti

fracama87
25-02-2015, 15:29
hanno fatto una cavolata e la pagheranno cara perdendo possibili acquirenti
mah vedremo, quanti hanno fatto l'update di corsa e quanti di essi hanno avuto problemi? quanti degli altri se ne ricorderanno non appena si placa la polemica? gli utenti hanno la memoria corta e uno dei motivi per cui Samsung si è affettata a rispondere così probabilmente è proprio di spegnere subito le proteste...
Se il fenomeno non si ripete quando uscirà l'860 non se lo ricorderà più nessuno... io non compravo Samsung già prima per un milione di motivi.

Se ho insistito a distinguere le cose fra un guasto e i problemi che sono successi non è perché è una cosa irrilevante ma perché i problemi di affidabilità o in generale problemi sul prodotto, non legati a un errore di un update, sono molto più gravi in quanto non posso farci nulla, mentre posso ad esempio aspettare a fare un update.... :)

devil_mcry
25-02-2015, 16:02
E se ti dico che la bravata di Samsung mi ha fatto saltare anche il Western Digital da 1TB che usavo per il backup?
Per fortuna questo sono riuscito a riesumarlo e adesso sto facendo il secondo backup:fagiano:

Questa è una cosa praticamente impossibile. Per quanto il bug del fw fosse grave il tool di flash era per SSD, non per tutto. E' come dire "ho flashato il bios della main e mi ha corrotto quello della vga". non ha senso.

Te hai sicuramente sfiga da vendere, ma probabilmente è solo un caso, nel senso che l'hdd si sarebbe rotto comunque, tu non eri quello con i problemi di alimentatore? Comunque anche a me a suo tempo capitò con il 7200.11 che, cambiato un parametro dal bios e riavviato, il disco morì. Era poi un bug suo del FW.

Comunque cose del genere sono sempre capitate, oggi flashare fw e bios è più semplice e sicuro, una volta bisognava pregare che tutto andasse bene, forse oggi si fa anche la cosa fin troppo in modo leggero (aggiornare un SSD senza fare un backup è una follia per me) in ogni caso è da vedere quant'è elevata la percentuale e sopratutto, che poi il bug può benissimo essere stato nel fw o nel tool di flash

sireno'
25-02-2015, 17:46
Lo sapevo che dovevo prendere il crucial 550m anche per il desktop il notbook con mssd crucila ci sta avviarsi 13s il mio crucial x100 20s WTF:D Poi nel fisso avevo messo il disco meccanico nello slot sata3 e per un periodo nn ho avuto problemi invece oggi avvio il pc tutto lento il boot, l'avvio windows 1m minimo per avviarsi. poi ho messo il disco meccanico su sata 2 e ho risolto, non capisco perchè questo problema non si è rilevato prima.

mark1000
25-02-2015, 19:14
mah vedremo, quanti hanno fatto l'update di corsa e quanti di essi hanno avuto problemi? quanti degli altri se ne ricorderanno non appena si placa la polemica? gli utenti hanno la memoria corta e uno dei motivi per cui Samsung si è affettata a rispondere così probabilmente è proprio di spegnere subito le proteste...
Se il fenomeno non si ripete quando uscirà l'860 non se lo ricorderà più nessuno... io non compravo Samsung già prima per un milione di motivi.

Se ho insistito a distinguere le cose fra un guasto e i problemi che sono successi non è perché è una cosa irrilevante ma perché i problemi di affidabilità o in generale problemi sul prodotto, non legati a un errore di un update, sono molto più gravi in quanto non posso farci nulla, mentre posso ad esempio aspettare a fare un update.... :)

forse si forse no, se una marca perde di credibilità verso gli utenti riconquistarla sarà dura e per me la hanno persa con questa cavolata, era già in perdita per altri prodotti samsung ma ora se dovessi prendere un SSD niente da fare, andrei su Crucial dato che ne ho 3 su diversi pc e nessun problema

fabiosk
25-02-2015, 20:35
Posso fare una domanda sciocca? Ho W7 su M550 e due HDD meccanici, se trasferisco i dati tra un HDD e l'altro vengono effettuate scritture su SSD?

s12a
26-02-2015, 04:03
Posso fare una domanda sciocca? Ho W7 su M550 e due HDD meccanici, se trasferisco i dati tra un HDD e l'altro vengono effettuate scritture su SSD?

Se trasferisci e basta con il file manager di Windows no, passi per il buffer di sistema che risiede in RAM. Altre operazioni potrebbero però scrivere nella directory temp, e dunque sull'SSD. Ad esempio con la versione stabile di 7-zip precedentemente disponibile, unicamente se si trascinava uno o più file dall'archivio alla destinazione con il drag&drop, prima venivano scompattati in %temp%, poi copiati nella cartella di destinazione (e quindi si scriveva due volte se la cosa avveniva nella stessa partizione di sistema). Nessun problema invece estraendo con il comando appropriato.

melu
26-02-2015, 04:34
da qualche giorno ho finalmente l'850 Evo da 250gb :D
A mio avviso lavora alla perfezione.

che ne pensate di questo bench ?
http://i.imgur.com/jM1EGyQ.jpg


beh proprio alla perfezione non direi(rispetto ad altri test CrystalDiskmark presi a caso dalla rete), in scrittura random 4k dovrebbe fare circa 130MB/s, invece ne fa solo 55



ma magari è un problema del chipset della scheda madre, non sono un esperto.

s12a
26-02-2015, 04:39
Prova a ripetere il test con il profilo energetico "alte prestazioni" caricando un core del processore al 100%, vedi che aumenteranno i valori in random.

fabiosk
26-02-2015, 08:30
Se trasferisci e basta con il file manager di Windows no, passi per il buffer di sistema che risiede in RAM. Altre operazioni potrebbero però scrivere nella directory temp, e dunque sull'SSD. Ad esempio con la versione stabile di 7-zip precedentemente disponibile, unicamente se si trascinava uno o più file dall'archivio alla destinazione con il drag&drop, prima venivano scompattati in %temp%, poi copiati nella cartella di destinazione (e quindi si scriveva due volte se la cosa avveniva nella stessa partizione di sistema). Nessun problema invece estraendo con il comando appropriato.
Devo spostare circa 700GB sul nuovo disco dati, non vorrei fare un mare di scritture inutili.. Già mi sono mangiato 200GB per fare degli aggiornamenti alla ISO di W7 :'(

In questo tipo di operazioni un ram disk avrebbe senso?

s12a
26-02-2015, 11:19
Devo spostare circa 700GB sul nuovo disco dati, non vorrei fare un mare di scritture inutili.. Già mi sono mangiato 200GB per fare degli aggiornamenti alla ISO di W7 :'(
Se trasferisci e basta con il file manager di Windows no, passi per il buffer di sistema che risiede in RAM. Altre operazioni potrebbero però scrivere nella directory temp, e dunque sull'SSD. Ad esempio con la versione stabile di 7-zip precedentemente disponibile, unicamente se si trascinava uno o più file dall'archivio alla destinazione con il drag&drop, prima venivano scompattati in %temp%, poi copiati nella cartella di destinazione (e quindi si scriveva due volte se la cosa avveniva nella stessa partizione di sistema). Nessun problema invece estraendo con il comando appropriato.
In questo tipo di operazioni un ram disk avrebbe senso?
Se trasferisci e basta con il file manager di Windows no, passi per il buffer di sistema che risiede in RAM. Altre operazioni potrebbero però scrivere nella directory temp, e dunque sull'SSD. Ad esempio con la versione stabile di 7-zip precedentemente disponibile, unicamente se si trascinava uno o più file dall'archivio alla destinazione con il drag&drop, prima venivano scompattati in %temp%, poi copiati nella cartella di destinazione (e quindi si scriveva due volte se la cosa avveniva nella stessa partizione di sistema). Nessun problema invece estraendo con il comando appropriato.

Pozhar
26-02-2015, 23:39
Buonasera a tutti.

Qualche anima pia, può gentilmente darmi una leggera ripassata sulle novità che riguardano gli SSD? :)
E' un po' che sono fuori dal giro... ho provato a leggere diversi articoli e cercare di aggiornarmi... ma francamente non ci ho capito molto... vedo che sono usciti una miriade di ssd.

In sostanza:

attualmente cosa conviene comprare?
I nuovi SSD basati su controller Phison, come sono?
I SandForce danno ancora problemi?
Quali sono attualmente i Controller migliori? E quali sono quelli affetti da problemi?

Grazie anticipatamente a tutti e scusatemi per le troppe domande ;)

ais001
26-02-2015, 23:53
Qualche anima pia, può gentilmente darmi una leggera ripassata sulle novità che riguardano gli SSD?
... basta che leggi IN PRIMA PAGINA i primi 3 post. Ci sono tutte le info che cerchi già scritte ed anche i modelli "più votati" ;)

Pozhar
27-02-2015, 00:15
... basta che leggi IN PRIMA PAGINA i primi 3 post. Ci sono tutte le info che cerchi già scritte ed anche i modelli "più votati" ;)

Grazie per l'attenzione. :)

L'ho letta... ma non ho trovato le riposte che cercavo... Ad esempio per gli OCZ si parla solo dei vertex e degli ultimi con controller barefoot?

M'interessa avere una rapida panoramica sul settore ssd attuale. francamente io non c'ho capito molto e sono abbastanza confuso.

Se qualcuno gentilmente può aiutarmi, gli sarei molto grato.

Grazie.

UtenteSospeso
27-02-2015, 01:21
Io prenderei un M550, tra i famosi .
Ho notato che il 256GB è anche aumentato di prezzo, su ama è arrivato a 188€ inizio dicembre l'ho preso a circa 120€ .

.

fracama87
27-02-2015, 05:53
Io prenderei un M550, tra i famosi .
Ho notato che il 256GB è anche aumentato di prezzo, su ama è arrivato a 188€ inizio dicembre l'ho preso a circa 120€ .

.
Sono prezzi dei privati di amazon, amazon ha finito le scorte. Quando tornano dovrebbe abbassarsi ai prezzi normali salvo sia andato fuori produzione e siano proprio le ultime rimanenze...

fulvix
27-02-2015, 07:01
188 x un M550 da 256gb mi sembra esagerato considerando che una settimana fa ne ho preso uno da 512gb a 196€ sempre su Amazon!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

s12a
27-02-2015, 07:17
Sembra che il Crucial BX100 (controller Silicon Motion SM2246) vada piuttosto bene e sia per certi versi addirittura preferibile all'MX200, prezzo a parte:

http://techreport.com/review/27824/crucial-bx100-and-mx200-solid-state-drives-reviewed

Entrambi gli SSD adottano le stesse memorie, a proposito.


* * *

A proposito, poco fa ho effettuato una prova.
Ho creato una partizione nel RAID-0 temporaneo (?) che ho al momento fra un Samsung 840 120GB ed un Samsungn 830 64GB. La velocità massima sequenziale in lettura è di circa 1 GB/s.

In seguito, con un programma chiamato PassMark fragger, ho di proposito frammentato la copia di un file deframmentato da circa 1.2 GB prima in 200 frammenti, e poi un'altra copia in 500 frammenti.

In seguito, ho eseguito un test di velocità che rileva la velocità di lettura sequenziale dei file in una data directory. Questi sono i risultati:

http://i.imgur.com/B9wVQ5W.png

Non guardate il dato velocistico complessivo, ma i valori di velocità medi per ciascun file.

File da 1.2GB e 1 frammento: 1053 MB/s
File da 1.2GB e 200 frammenti: 756 MB/s
File da 1.2GB e 500 frammenti: 621 MB/s


Vi aspettavate risultati del genere?

Pess
27-02-2015, 08:37
Mi aspettavo una sensibilità più bassa alla frammentazione onestamente... Ma credo in questo caso la colpa è del file system (il motivo per cui Windows 8 di default effettua una deframmentazione ordinaria a scadenze regolari)...
Bisognerebbe provare se accade lo stesso con altri file system evoluti (quelli utilizzati da Linux ed Apple)...
:)

s12a
27-02-2015, 08:51
Mi aspettavo una sensibilità più bassa alla frammentazione onestamente... Ma credo in questo caso la colpa è del file system (il motivo per cui Windows 8 di default effettua una deframmentazione ordinaria a scadenze regolari)...
Bisognerebbe provare se accade lo stesso con altri file system evoluti (quelli utilizzati da Linux ed Apple)...
:)

Da quello che ho avuto modo di misurare non ci vogliono molti frammenti per far diminuire sensibilmente la velocità di lettura sequenziale. Inoltre, la cosa è più accentuata più l'SSD potenzialmente raggiugne velocità elevate: ho effettuato delle prove anche con un Samsung 840 250GB connesso in SATA II e dunque limitato a circa 265 MB/s in lettura, e lì la cosa si nota molto meno. Mi aspetto che con gli SSD PCI-express questo si noti molto di più.

Tempo fa, a proposito, avevo fatto un test su un Samsung 830 128GB in SATAIII:

http://i.imgur.com/vrdwHTel.png (http://i.imgur.com/vrdwHTe.png)

Tuttavia non l'ho svolto in condizioni ideali, perché più il file system è frammentato (o la MFT si ingrandisce?), più i file frammentati in seguito verranno letti più lentamente e non ho frammentato sempre a salire in questo caso. Questo vuol dire che un file relativamente frammentato scritto quando la partizione era vuota verrà letto un po' più velocemente di un altro meno frammentato ma scritto in seguito, e la colpa non è dell'SSD, ma molto probabilmente di come lavora NTFS.

Comunque, direi che sia un po' ora di sfatare il mito che la frammentazione del file system non abbia effetto sugli SSD :)
Ne ha, ma in misura diversa e per diversi motivi rispetto agli hard disk.

Pess
27-02-2015, 09:07
Avevo già scritto da qualche parte che per problemi specifici del file system NTFS a scadenze regolari viene effettuata una deframmentazione classica... Onestamente vorrei capire se questo inconveniente è dovuto solo al file system NTFS oppure è così anche negli altri...
Oppure ancora sono i controller ad avere problemi con file molto frammentati (ma mi sento di escludere questa ipotesi)...
:)

s12a
27-02-2015, 09:21
In risposta alla tua domanda (almeno in parte) ho appena effettuato una prova con lo stesso file da 1.2GB con la stessa partizione da 15GB ma questa volta formattata in FAT32. Qui ci vuole molto più tempo a frammentare i file con PassMark Fragger. Ecco i risultati con FileBench 0.07:

http://i.imgur.com/AFeboNV.png
I risultati sono praticamente identici.

Bonus: il grafico in real time della queue depth durante la fase di frammentazione del file da 1.2GB in 500 frammenti:

http://i.imgur.com/zCHEdyc.png

Syk
27-02-2015, 10:04
Mi serve un nuovo SSD da 256GB.
Samsung si è bannata da sola :O quindi vorrei prendere un Crucial visto che se ne parla bene nel forum e nelle recensioni.

il Crucial SSD 2,5 256GB, MX100 7/9,5mm si trova a 99 spedito, che ne dite?

EDIT: il Crucial BX100 costa uguale, ci sono preferenze tra i due?
EDIT2: concordate (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42132005#post42132005)?

s12a
27-02-2015, 10:08
Il Crucial BX100 250GB sembra migliore su tutti i fronti rispetto all'MX100 256GB se vedi la review di techreport del mio primo messaggio in questa pagina.
Però non ha i condensatori ed il supporto alla crittografia via hardware.

cirano994
27-02-2015, 10:19
Vi ricordate del mio problema del PC con il Crucial M500 1280GB che freezava e che a volte scompariva dall'UEFI?

Ecco, dopo qualche tempo pur avendo aggiornato il firmware dell'SSD lo ha fatto e lo fa di nuovo.

A questo punto sono più che certo che il problema sia proprio lui, voi che dite?

(tutto è inziato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42108581#post42108581)

oro125
27-02-2015, 10:52
Probabilmente la domanda sarà già stata fatta 1000 volte... ma il vecchio MX100, come si posiziona rispetto al BX100 e il nuovo MX200? E' una via di mezzo?

s12a
27-02-2015, 11:00
Probabilmente la domanda sarà già stata fatta 1000 volte... ma il vecchio MX100, come si posiziona rispetto al BX100 e il nuovo MX200? E' una via di mezzo?
L'MX100 come fascia si posiziona fra i due modelli (come funzionalità ed endurance da specifiche), ma prestazionalmente è leggermente inferiore ad entrambi. Comunque verrà discontinuato a breve se già non è in fase "esaurimento scorte".

Se dovessi acquistare un Crucial ora io mi prenderei un BX100, comunque.

Snickers
27-02-2015, 11:04
Probabilmente la domanda sarà già stata fatta 1000 volte... ma il vecchio MX100, come si posiziona rispetto al BX100 e il nuovo MX200? E' una via di mezzo?

http://www.storagereview.com/crucial_bx100_ssd_review

E', come dire, "strana" da definire la cosa: cioé, per certo è che MX100 e Mx200, allo stato attuale, salvo migliorie (che IMHO saranno molto limitate, essendo il controller lo stesso) via firmware, vanno praticamente uguali e gli scostamenti sono lievi in un senso e nell'altro a seconda dei test, l'unica differenza è che l'MX200 consuma qualcosina meno (ma "sticazzi").

La cosa più difficile è la classificazione del BX-100, che sui test sintetici pare faccia ridere a confronto con gli MX, e poi nei test "real life" li bastona.

IMHO,nel dubbio, pari costo, andrei personalmente di MX-100 più per un fatto di GB in più (6 sulla versione da 250/256 e 12 per quella da 500/512).

Syk
27-02-2015, 11:07
Però non ha i condensatori ed il supporto alla crittografia via hardware.grazie, mi leggo la review.

Cosa comporta non avere i condensatori?
L'unica crittografia che uso sono le virtual machine criptate di VMWare, ma credo sia software e non hardware :stordita:

s12a
27-02-2015, 11:19
grazie, mi leggo la review.

Cosa comporta non avere i condensatori?
Che in teoria è più soggetto a problemi e corruzioni durante le interruzioni improvvise dell'alimentazione rispetto ai Crucial M/MX. Questa funzionalità viene chiamata "power-loss protection".

Tuttavia:
1) la maggior parte degli SSD di fascia consumer in commercio ne è sprovvista.
2) La power-loss protection di questi Crucial non è equivalente a quella dei modelli enterprise, con condensatori sufficientemente grandi da proteggere anche tutti i dati in entrata ed ancora non scritti nell'SSD, inclusi quelli nella cache.
3) È in ogni caso una cosa in più rispetto alle strategie lato firmware sicuramente adottate per prevenire problemi gravi in queste situazioni.

L'unica crittografia che uso sono le virtual machine criptate di VMWare, ma credo sia software e non hardware :stordita:Non mi sembra che VMWare supporti l'hardware encryption per le VM.

fracama87
27-02-2015, 19:17
Che in teoria è più soggetto a problemi e corruzioni durante le interruzioni improvvise dell'alimentazione rispetto ai Crucial M/MX. Questa funzionalità viene chiamata "power-loss protection".

Tuttavia:
1) la maggior parte degli SSD di fascia consumer in commercio ne è sprovvista.
2) La power-loss protection di questi Crucial non è equivalente a quella dei modelli enterprise, con condensatori sufficientemente grandi da proteggere anche tutti i dati in entrata ed ancora non scritti nell'SSD, inclusi quelli nella cache.
3) È in ogni caso una cosa in più rispetto alle strategie lato firmware sicuramente adottate per prevenire problemi gravi in queste situazioni.

Non mi sembra che VMWare supporti l'hardware encryption per le VM.

Il BX100 non ha neanche la "RAID-like redundancy scheme called RAIN" sempre a protezione degli errori...
"Although the drive can monitor its internal temperature, thermal throttling isn't part of the package. There's no support for SLC caching, hardware-based encryption (non ricordo se l'mx100 ce l'ha), or RAID-like internal protection."

Se è vero che in quanto prestazioni va come e meglio dell'mx100, l'assenza della SLC caching non è un problema, anzi se ho capito bene come funziona potrebbe migliorare la Write amplification...

A parte l'ultimo punto in dubbio, secondo me l'mx100 continua ad avere il miglior rapporto qualità prezzo finchè non iniziano a calare le scorte e quindi salire di prezzo (o calare molto di prezzo il bx100 :D )

[K]iT[o]
28-02-2015, 08:50
Scusate non riesco a trovare un software diagnostico per tenere traccia della salute del MX100, c'è un software crucial o uso qualcosaltro?

s12a
28-02-2015, 09:08
C'è il mattone Crucial Storage Executive sul sito Crucial oppure se preferisci qualcosa di terze parti di più leggero c'è il diffuso CrystalDiskInfo.

[K]iT[o]
28-02-2015, 09:23
Grazie, lo provo subito :D Il tuo avatar... fantastico :sofico:

EDIT: 150MB, deve essere proprio "potente" il tool crucial:D

Pozhar
28-02-2015, 09:26
Prova anche Hd Sentinel... ti mostra anche la percentuale delle prestazioni e salute. Ti informa anche se è attivo il trim e se ci sono eventuali problemi.

devil_mcry
28-02-2015, 09:29
Comunque io trovo Crucial un po' troppo criptica con i nomi, magari è un caso...

Però con gli altri marchi è più semplice inutire il posizionamento delle prestazioni dalla sigla, con i Crucial mica tanto

s12a
28-02-2015, 09:34
Comunque io trovo Crucial un po' troppo criptica con i nomi, magari è un caso...

Però con gli altri marchi è più semplice inutire il posizionamento delle prestazioni dalla sigla, con i Crucial mica tanto

A mio parere SanDisk è abbastanza peggio con i nomi. Tutti simili fra loro, non si capisce la differenza fra un modello e l'altro specie se di generazione diversa e di fascia media/bassa:

SanDisk (SSD)
SanDisk Ultra
SanDisk Ultra Plus
SanDisk SSD Plus
SanDisk Ultra II

Un po' meno peggio la situazione per i modelli di fascia più elevata:

SanDisk Extreme
SanDisk Extreme II
SanDisk Extreme Pro

Ma non è proprio chiaro che la versione Pro viene dopo la II e la sostituisce.

s12a
28-02-2015, 11:09
Un paio di informazioni interessanti ricavate dopo qualche test con l'ibernazione di Windows 10 meritevoli di commento a parte:

- A fronte di 2.6 GB di memoria RAM occupati, con il sistema in condizioni d'uso normale, Windows ha scritto solo 550 MB nel file di ibernazione. Sapevo che questa funzionalità effettuava la compressione dei dati, ma non immaginavo fosse efficiente a questo punto (oppure è l'occupazione di memoria da parte dei programmi usati a non essere molto efficiente lasciando quindi molti "buchi" comprimibili).

- Se il sistema è in una configurazione RAID (RAID-0 nel mio caso, usando quello del chipset Intel della scheda madre), l'ibernazione NON si avvantaggia di questo e scrive solo sul primo drive nella catena. Me ne sono accorto controllando le host writes dai dati SMART.