View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Il calcolo corretto è 250 GB * (1000^3) / (1024^3).
Fanno 232.83 GiB.
RobbyBtheOriginal
11-12-2013, 19:48
Si a questo avevo già pensato. Quelli che son riuscito a reperire li ho presi portable; purtroppo non per tutti ci sono e non tutti funzionano così bene. Ad esempio per autocad ovviamente non c'è. Per office invece ha più di un problema (almeno quella che ho trovato io)
allora fai due cartelle, esempio una programmi portable e l'altra programmi, dove installerai quelli non portable, da mettere sull'HD ;)
By Tapatalk
HomerTheDonutsHunter
11-12-2013, 21:21
Mi è arrivato l'840 Evo ma mi sono reso conto che è la versione per portatili, ovvero senza adattatore per il fisso...basta che prendo l'adattatore a parte giusto??? Non vorrei essere rimasto fregato :muro:
Mi è arrivato l'840 Evo ma mi sono reso conto che è la versione per portatili, ovvero senza adattatore per il fisso...basta che prendo l'adattatore a parte giusto??? Non vorrei essere rimasto fregato :muro:
L'adattatore è solamente un pezzo di ferro che ti permette di installare l'SSD su slot da 3.5", puoi trovarlo praticamente ovunque... Forse può servirti anche un cavo SATA...
:)
P.S. Gli SSD non hanno problemi neanche a stare appesi oppure di sbieco...
alebig69
11-12-2013, 21:45
P.S. Gli SSD non hanno problemi neanche a stare appesi oppure di sbieco...
Io tengo appesi anche gli HDD, così non vibra tutto il case
Io tengo appesi anche gli HDD, così non vibra tutto il case
Agli hard disk non fa affatto bene...
alebig69
11-12-2013, 21:57
Agli hard disk non fa affatto bene...
Come mai?
ryosaeba86
11-12-2013, 22:04
Come mai?
xchè a differenza degli ssd hanno parti in movimento..e farli lavorare appessi o sottosopra nn è proprio il massimo
alebig69
11-12-2013, 22:10
xchè a differenza degli ssd hanno parti in movimento..e farli lavorare appessi o sottosopra nn è proprio il massimo
Anche appesi, ma perfettamente orizzontali?
Ansem_93
11-12-2013, 22:18
Anche appesi, ma perfettamente orizzontali?
tienti conto che se non fissati tenderanno sempre a muoversi,aumentando esponenzialmente le probabilità che si danneggino.
Inoltre da quel che so i motori sono studiati per lavorare in verticale,non orizzontale,quindi anche lì potresti accorciarne la vita
killeragosta90
11-12-2013, 22:57
Inoltre da quel che so i motori sono studiati per lavorare in verticale,non orizzontale,quindi anche lì potresti accorciarne la vita
:mbe: ....credo sia l'esatto contrario o sbaglio? :stordita:
:mbe: ....credo sia l'esatto contrario o sbaglio? :stordita:
Motore in verticale = Disco in orizzontale ;)
HomerTheDonutsHunter
12-12-2013, 00:05
L'adattatore è solamente un pezzo di ferro che ti permette di installare l'SSD su slot da 3.5", puoi trovarlo praticamente ovunque... Forse può servirti anche un cavo SATA...
:)
P.S. Gli SSD non hanno problemi neanche a stare appesi oppure di sbieco...
Ah ok :D
Sul mio case, Zalman z11 Plus, potrei metterlo dietro la scheda madre in verticale però non mi piace molto come posizione, lo spazio è poco, intorno ci sono tutti i fili che ho fatto passare dietro per nasconderli e non so se gli arriva il calore creato dalla scheda madre e gli altri componenti :confused:
killeragosta90
12-12-2013, 13:56
Motore in verticale = Disco in orizzontale ;)
Ah ecco dove sbagliavo! :D Grazie per il chiarimento :)
Ed_Bunker
12-12-2013, 18:16
Appena messo un ssd 840 con fresh install di win 7 64 bit. Qualche particolare setting per ottimizzare le prestazioni e prolungare la longevità dell disco ?
From my Nexus 7 with Tapatalk
Appena messo un ssd 840 con fresh install di win 7 64 bit. Qualche particolare setting per ottimizzare le prestazioni e prolungare la longevità dell disco ?
From my Nexus 7 with Tapatalk
E' tutto scritto nei post in prima pagina....
:)
allora fai due cartelle, esempio una programmi portable e l'altra programmi, dove installerai quelli non portable, da mettere sull'HD ;)
By Tapatalk
Ho fatto anche quello (beh tutto sommato anche se da profano mi sono comportato abbastanza bene allora :cool: ); solo che pensavo ad esempio alle icone, che trovandosi sul desktop fanno riferimento all'ssd; poi anche a quelle cartelle che alcuni programmi in automatico creano sotto documenti o cartelle simili, e a cui attingono per alcuni salvataggi e altre amenità (ovviamente anche queste salvate in automatico su "c"). Ecco mi chiedevo se questa "dislocazione" non creasse qualche problema o confusione di sorta.
ryosaeba86
12-12-2013, 20:32
Ho fatto anche quello (beh tutto sommato anche se da profano mi sono comportato abbastanza bene allora :cool: ); solo che pensavo ad esempio alle icone, che trovandosi sul desktop fanno riferimento all'ssd; poi anche a quelle cartelle che alcuni programmi in automatico creano sotto documenti o cartelle simili, e a cui attingono per alcuni salvataggi e altre amenità (ovviamente anche queste salvate in automatico su "c"). Ecco mi chiedevo se questa "dislocazione" non creasse qualche problema o confusione di sorta.
nn crea nessun problema..sono ormai anni che ho un ssd per so e programmi più pesanti, un ssd solo per i giochi e un hd per programmi minori anche se questi prevedono installazioni di cartelle nei percorsi di C...va tutto ok..
RobbyBtheOriginal
13-12-2013, 10:45
Quoto
By Tapatalk
Ed_Bunker
13-12-2013, 11:16
E' tutto scritto nei post in prima pagina....
:)
;)
Ho constatato che a colpa probabilmente di un bug, Windows 8.1 non esegue mai il trim programmato sugli SSD. Solo il defrag sugli hard disk. Lo si può vedere nel visualizzatore eventi (event viewer), con i messaggi di output del servizio Defrag. Se si forza il trim manualmente dalla finestra deframmenta/ottimizza di Windows, appare qualcosa sotto l'event ID 258 il messaggio "The storage optimizer successfully completed retrim on System (C:)". Se si lascia fare all'operazione pianificata questo non appare mai. Ed effettivamente dalla finestra deframmentazione/ottimizzazione l'indicazione di giorni passati dall'ultima passata di trim manuale faceva intendere questo, nonostante da me fosse impostata come giornaliera.
Questa cosa si può risolvere in due modi.
Dal task scheduler sotto Microsoft>Windows>Defrag nella voce ScheduledDefrag occorre aggiungere un trigger. Si può impostare a giornaliero o come volete.
La seconda opzione è cancellare questa e crearsi un task personalizzato che faccia la stessa cosa, magari in maniera diversificata per hard disk (se ne avete) ed SSD. Al momento io ho fatto così. Ho impostato la deframmentazione dell'hard disk (che uso come storage per l'immagine di sistema settimanale di backup e per iso voluminose) come settimanale, ed il trim dell'SSD ogni qual volta che il sistema va in idle (almeno sui Samsung come il mio non ci sono controindicazioni nell'eseguire anche molto spesso l'operazione, tranne che il recupero dei file cancellati permanentemente per sbaglio diventerà quasi impossibile. Con gli SSD Sandforce dove l'operazione ci mette qualche istante in più, non saprei. EDIT: purtroppo l'operazione fa risvegliare gli hard disk dallo spindown, peccato. Mi vedo costretto a rimetterla giornaliera).
Se avete bisogno di più dettagli e/o se avete constatato che anche sul vostro sistema dotato di Windows 8/8.1 si presenta lo stesso problema (trim automatico che non viene mai eseguito), domandate.
RAGA QUanto vale un m4 2560 gb usato? in €
maxmax80
15-12-2013, 14:47
ragazzi,
segnalo che se siete nelle canne perché nell' ssd si sta esaurendo la capacità disponibile,
esiste un programmino che si chiama SymMover che può spostare su altro hdd le applicazioni installate senza doverle disinstallare dal sistema
questo programma ingannerebbe il SO facendogli credere -con un collegamento simbolico- che il programma sia installato in C quando invece non è così.
(e fra l' altro tale funzione esiste in Windows dalla notte dei tempi (in questo senso SymMover sarebbe solo una Gui grafica))
comodo nei casi di emergenza in cui si debba recuperare un po' di spazio.
esiste anche JunctionMaster che lavora in modo simile..
maxmax80
15-12-2013, 15:03
Ho constatato che a colpa probabilmente di un bug, Windows 8.1 non esegue mai il trim programmato sugli SSD..
hai provato a scrivere al supporto tecnico MS?
mi sembra strana sta cosa però..
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/improve-performance-optimizing-hard-drive (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/improve-performance-optimizing-hard-drive)
Edit: scusate il doppio post
hai provato a scrivere al supporto tecnico MS?
mi sembra strana sta cosa però..
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/improve-performance-optimizing-hard-drive (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/improve-performance-optimizing-hard-drive)
Non ho ancora provato. Fra le altre cose per qualche motivo ogni tanto parte da sola la deframmentazione vera e propria sugli SSD (specie sulle partizioni appena create o ridimensionate. Succede anche subito dopo l'installazione del sistema), pensavo fosse una cosa voluta, ma visto che il trim programmato non va è facile che sia un bug.
Usi Windows 8 o 8.1? Da te nel visualizzatore eventi il servizio defrag dice mai di aver fatto il "retrim" sugli SSD oltre a quando lo effettui manualmente dalla schermata apposita?
Non ho ancora provato. Fra le altre cose per qualche motivo ogni tanto parte da sola la deframmentazione vera e propria sugli SSD (specie sulle partizioni appena create o ridimensionate. Succede anche subito dopo l'installazione del sistema), pensavo fosse una cosa voluta, ma visto che il trim programmato non va è facile che sia un bug.
Usi Windows 8 o 8.1? Da te nel visualizzatore eventi il servizio defrag dice mai di aver fatto il "retrim" sugli SSD oltre a quando lo effettui manualmente dalla schermata apposita?
Sapevo che Windows 8 avesse un BUG simile nella ottimizzazione automatica (che ho quindi disattivato)... Tuttavia lanciandola in manuale dovrebbe essere tutto ok...
Sapevo che Windows 8 avesse un BUG simile nella ottimizzazione automatica (che ho quindi disattivato)... Tuttavia lanciandola in manuale dovrebbe essere tutto ok...
Fino a qualche settimana fa ogni tanto, un po' perché su quella schermata ci passavo spesso, l'operazione la facevo manualmente. Nelle ultime ho provato ad usare il sistema in modalità niubbo, senza toccare nulla e la write amplification per l'ultimo ciclo di usura si è rivelata sensibilmente superiore al normale: 1.78x contro circa 1.3-1.4x che avevo solitamente. Andando a scoprire il perché, erano parecchi giorni che l'indicatore dall'ultima ottimizzazione (trim) come la chiama Windows non era stato resettato, e dal registro eventi non c'è stata alcuna traccia dell'operazione, che di fatto non è mai stata effettuata sull'SSD. Praticamente il sistema si è comportato tale e quale a Windows 7 dove l'unico trim effettuato è quello del file system sui settori dei file cancellati permanentemente (dall'utente o meno).
Alla fine ho risolto creando un task programmato apposito. Con quello viene certamente effettuata, verificato dal visualizzatore eventi. Se non si hanno hard disk connessi al sistema che vanno in sleep (il comando defrag sveglia tutti gli hard disk indipendentemente dal drive di destinazione dell'operazione) si può anche impostare l'esecuzione dell'operazione ogni qual volta che il sistema va in idle. Può essere comodo per chi effettua molte scritture od usa l'SSD con poco spazio libero. In tal modo il controller dell'SSD ha praticamente sempre a disposizione tutto lo spazio libero disponibile.
maxmax80
15-12-2013, 16:18
Usi Windows 8 o 8.1? Da te nel visualizzatore eventi il servizio defrag dice mai di aver fatto il "retrim" sugli SSD oltre a quando lo effettui manualmente dalla schermata apposita?
guarda, sto provando la preview di 8.1 e volevo regalarmelo per natale per l' HTPC, ma sono indeciso sul da farsi, non perché non mi trovo bene, anzi,
ma più che altro per sta faccenda del Trim che hai tirato fuori, e per i driver della scheda audio & della scheda satellitare...
RAGA QUanto vale un m4 256 gb usato? in €
nessuno può aiutarmi?
ziomaury
16-12-2013, 13:39
Vi risulta?
L' ho letto qui
http://www.tomshw.it/cont/news/ocz-batte-un-colpo-ssd-intrepid-3000-per-l-enterprise/51848/1.html#.Uq8BwlKA1dg
Toshiba ha acquisito OCZ dopo che quest'ultima è andata in bancarotta, ma non è detto che il marchio OCZ continuerà ad esistere ancora a lungo.
giovanni69
16-12-2013, 22:17
....Praticamente il sistema si è comportato tale e quale a Windows 7 dove l'unico trim effettuato è quello del file system sui settori dei file cancellati permanentemente (dall'utente o meno)....
Scusate la mia ignoranza; questo vuol dire che il trim automatico di Win 7 non è sufficiente e bisognerebbe usare qualche software aggiuntivo di terze parti per renderlo 'ottimale'? :confused:
Scusate la mia ignoranza; questo vuol dire che il trim automatico di Win 7 non è sufficiente e bisognerebbe usare qualche software aggiuntivo di terze parti per renderlo 'ottimale'? :confused:
Ad essere sufficiente lo è, solo che invocando esplicitamente e frequentemente il trim tutto sullo spazio libero si può far abbassare ulteriormente la write amplification, con benefici sull'usura del drive a lunghissimo termine, oltre che prestazionali a breve termine se ci si trova relativamente spesso (ma non regolarmente) a scrivere decine di GB tutti insieme.
La Avago Technology ha acquisito LSi (proprietaria del controller Sandforce):
http://www.lsi.com/company/newsroom/Pages/20131216cr.aspx
è una società che lavora prettamente in campo enterprise nell'optolelettronica e fibre ottiche.
Vedremo se usciranno ssd consumer col nuovo controller Sandforce (al CES dovrebbero esserci prototipi della Kingston), oppure si dedicheranno al solo settore server.
Che cosa succede quando si ha poco spazio libero e/o tutte le celle vengono "sporcate" perché il supporto al trim manca od è insufficiente? Ecco un esempio:
http://i.imgur.com/5PuYgq4.png
A dire il vero di fatto la situazione è peggiore di quanto i benchmark lasciano intendere: ad esempio copiare file voluminosi da un drive esterno all'SSD occupa quest'ultimo al 100% rendendo i tempi di risposta piuttosto lunghi e proni a lievi stuttering (è facile accorgersene se si hanno file audio in background in riproduzione). In generale occupare l'SSD in scrittura in questa situazione sembra fare arrancare l'SSD.
E' interessante notare che terminare il benchmark e chiudere il programma fa aumentare per un po' le prestazioni in quello successivo. Perché? Il motivo è che il file temporaneo di benchmarking viene cancellato ed il file system effettua evidentemente il trim sui settori corrispondenti, regalando qualche GB di respiro all'SSD.
Ora voglio provare ad usarlo così per un po' e vedere quali effetti ha la cosa sulla write amplification. Ho impostato il trim a livello di partizione in maniera che venga effettuato due volte al giorno, dunque non mi aspetto che salga enormemente.
EDIT: per completezza, queste erano le prestazioni ad SSD nuovo:
http://i.imgur.com/bfR0iaS.png
killeragosta90
20-12-2013, 12:29
Interessante!...
Jabberwock
20-12-2013, 17:55
Ho recentemente preso un SSD Samsung Evo da 120GB, ma i test mi paiono deludenti:
http://i.imgur.com/kOi92k5.png
L'OS e' stato clonato con il software fornito da Samsung con il disco e l'OS (8.1) e' stato "ottimizzato" con Magician (usando le impostazioni personalizzate partendo da "massime prestazioni"... ma lasciandole come sono non cambia nulla)! :mbe:
Ho recentemente preso un SSD Samsung Evo da 120GB, ma i test mi paiono deludenti:
.....
L'OS e' stato clonato con il software fornito da Samsung con il disco e l'OS (8.1) e' stato "ottimizzato" con Magician (usando le impostazioni personalizzate partendo da "massime prestazioni"... ma lasciandole come sono non cambia nulla)! :mbe:
Sata 2?
Anche se mi paiono bassi anche quelli non "cappati" dal sata 2 :rolleyes:
Non so come si comporta Win 8 col controller, ma io userei i drivers intel...
Jabberwock
20-12-2013, 18:08
Sata 2?
Anche se mi paiono bassi anche quelli non "cappati" dal sata 2 :rolleyes:
Non so come si comporta Win 8 col controller, ma io userei i drivers intel...
Si 2 :stordita:
Uhm... sara' mica l'AMD SB750? :mbe:
EDIT: per la cronaca, ho provato a mettere i driver AMD e i valori sequenziali aumentano un po', il resto peggiora, l'access time rimane invariato!
Jabberwock
20-12-2013, 22:29
Hai i CState attivati?
Qui http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?237680-Bad-SSD-Performance-of-X25-M-G2-80GB-with-AMD-SB750-especially-at-4k c'è una discussione (la prima trovata su Google) dove l'SB750 non sembra eccellere particolarmente...
C1E attivo, si!
Ora mi pare si possa ragionare:
http://i.imgur.com/5WkHmqN.png
Riduce così tanto le prestazioni su quel chipset?
Hai controllato ora come vanno le temperature della cpu? Non è che hai i p-state completamente disabilitati ora?
Jabberwock
20-12-2013, 22:51
Riduce così tanto le prestazioni su quel chipset?
Hai controllato ora come vanno le temperature della cpu? Non è che hai i p-state completamente disabilitati ora?
Sapevo che l'SB750 non fosse un mostro di velocita', soprattutto se paragonato agli Intel, ma cosi' mi sembrava eccessivo!
Come ho scritto, disabilitando il supporto al C1E la situazione e' migliorata parecchio!
P.S. Ho letto che hai clonato il SO. Personalmente preferisco sempre un'installazione da zero... magari ci impieghi più tempo ma così si escludono eventuali problemi dovuti alla clonazione.
Anche io avrei voluto fare una installazione pulita... ma per forza di cose ho dovuto reinstallare la macchina poche settimane fa (e ne ho approfittato per aggiornare a W8.1) e non avevo molta voglia di passare un'altra giornata a rifare tutto! ;)
su un minipc con piattaforma Fusion E-450 e southbridge AMD SB850 devo lasciare i driver microsoft
se installo i sata di AMD -> http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows%207%20-%2064
i benchmark peggiorano mostruosamente
una domanda
ho un samsung 830 da 64Gb su un dannato controller Jmicron che oltre a tirar fuori dei bench pietosi , non mi fa andare il trim
verificato con trimcheck
qual'è il modo più immediato per fare il trim manualmente?
Che cosa succede quando si ha poco spazio libero e/o tutte le celle vengono "sporcate" perché il supporto al trim manca od è insufficiente? Ecco un esempio:
http://i.imgur.com/5PuYgq4.png
A dire il vero di fatto la situazione è peggiore di quanto i benchmark lasciano intendere: ad esempio copiare file voluminosi da un drive esterno all'SSD occupa quest'ultimo al 100% rendendo i tempi di risposta piuttosto lunghi e proni a lievi stuttering (è facile accorgersene se si hanno file audio in background in riproduzione). In generale occupare l'SSD in scrittura in questa situazione sembra fare arrancare l'SSD.
E' interessante notare che terminare il benchmark e chiudere il programma fa aumentare per un po' le prestazioni in quello successivo. Perché? Il motivo è che il file temporaneo di benchmarking viene cancellato ed il file system effettua evidentemente il trim sui settori corrispondenti, regalando qualche GB di respiro all'SSD.
Ora voglio provare ad usarlo così per un po' e vedere quali effetti ha la cosa sulla write amplification. Ho impostato il trim a livello di partizione in maniera che venga effettuato due volte al giorno, dunque non mi aspetto che salga enormemente.
EDIT: per completezza, queste erano le prestazioni ad SSD nuovo:
http://i.imgur.com/bfR0iaS.png
molto interessante..complimenti.
:p
scusate se mi intrometto...
ma oggi ero in vena di test ma era meglio se non li facevo :D
passando da cavo sata1 a sata3 comprato sperando nel salto di prestazioni non ho visto nessun miglioramento su bench :muro:
ho aggiornato anche il firm da 2.15 a 2.25 il disco è ocz vertex 3
e visto che c'ero ho provato anche as ssd test oltre al crystal ed a voi i commenti
http://img89.imageshack.us/img89/6154/lial.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/lial.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
main asus p8z77 su sata3 ho già un raid 1 su sata 2 e 1 altro 500 collegato ma non penso dipenda da loro questa scarsa prestazione :confused:
The_Saint
22-12-2013, 20:38
passando da cavo sata1 a sata3 comprato sperando nel salto di prestazioni non ho visto nessun miglioramento su benchCavo? Cambiando cavo non cambia nulla... può cambiare la qualità del cavo, ma la velocità è sempre quella della porta alla quale è collegato. ;)
maxmax80
23-12-2013, 00:34
su un minipc con piattaforma Fusion E-450 e southbridge AMD SB850 devo lasciare i driver microsoft
questo interessa anche a me, visto che mi sto apprestando a comporre un htpc con E-350
qual'è il modo più immediato per fare il trim manualmente?
cito dalla rete:
Il comando TRIM può essere attivato in modalità manuale digitando quanto segue:
fsutil behavior set DisableDeleteNotify 0
in alternativa in rete ho letto di:
As-cleaner (detto anche AS FreeSpaceCleaner )
inoltre sembra che il "Wipe Free Space" di CCcleaner sia una sorta di Trim manuale
detto questo non ho mai provato, ne fatto test su queste soluzioni perché non ne ho mai avuto bisogno.
Il comando fsutil behavior set DisableDeleteNotify 0 serve, fosse per qualche strano motivo disattivato, per attivare il supporto al trim realtime da parte del file system (ossia sui settori dei file cancellati), non per effettuare una passata forzata su tutto lo spazio libero disponibile.
maxmax80
23-12-2013, 00:42
Il comando fsutil behavior set DisableDeleteNotify 0 serve, fosse per qualche strano motivo disattivato, per attivare il supporto al trim realtime da parte del file system (ossia sui settori dei file cancellati), non per effettuare una passata forzata su tutto lo spazio libero disponibile.
grazie per la precisazione!:)
si confermo
a me risulta abilitata quella chiave , ma di fatto il trim non lo fa
verificato con trimcheck -> http://files.thecybershadow.net/trimcheck/
che secondo me è la cosa più semplice ed attendibile per verificare se viene ffettuato il trim
nel frattempo ho trovato questo .... free , ora lo provo e vediamo se fa realmente il trim
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SSD-Tool-free-space-trimmer/td-p/51198
Cavo? Cambiando cavo non cambia nulla... può cambiare la qualità del cavo, ma la velocità è sempre quella della porta alla quale è collegato. ;)
Bhe un cavo sata3 sarà diverso da un cavo sata1,sennò che li hanno fatti a fare :confused:
Se hai il Samsung 830 e sei su Windows allora un metodo più sicuro è installare Samsung Magician ed effettuare periodicamente il "performance optimizazion" (non "OS optimization"!) che effettua il trim di tutto lo spazio libero comunicando direttamente con l'SSD, senza passare per il sistema operativo. Sono estremamente dubbioso sul programma che hai linkato: necessita comunque che il trim funzioni per fare qualcosa di utile e per come è stato descritto effettua ogni volta tante scritture quanto è lo spazio libero disponibile.
Il comando trim di per sé non effettua (e non dovrebbe effettuare) scritture, è una mera segnalazione all'SSD su quale sia lo spazio effettivamente libero sul drive.
A proposito, riguardo il test accennato nella pagina precedente, ecco qualche informazione i più su come ho impostato il sistema:
http://i.imgur.com/ciKeqMT.png
La write amplification per l'ultimo ciclo i scrittura (42) effettuato completamente con poco spazio disponibile, forse grazie al trim su tutto lo spazio libero effettuato piuttosto frequentemente ad intervalli programmati non è stata altissima: 1.7x circa. Vedremo un po' più a lungo termine. Il sistema è acceso comunque 24h/24, questo probabilmente già di per se influisce sulla WA in maniera positiva.
Come scritto nell'ultima colonna nel foglio di calcolo, utilizzando il sistema normalmente lasciando spazio libero in abbodanza, nel mio caso la WA globale si aggirava a 1.3x circa in media. Ora sta aumentando lentamente.
Se hai il Samsung 830 e sei su Windows allora un metodo più sicuro è installare Samsung Magician ed effettuare periodicamente il "performance optimizazion" (non "OS optimization"!) che effettua il trim di tutto lo spazio libero comunicando direttamente con l'SSD, senza passare per il sistema operativo.
sicuramente , ma avevo dimenticato di specificare che il magician non riesce a localizzare l'SSD su questo maledetto controller Jmicron :cry:
Sono estremamente dubbioso sul programma che hai linkato: necessita comunque che il trim funzioni per fare qualcosa di utile e per come è stato descritto effettua ogni volta tante scritture quanto è lo spazio libero disponibile.
non posso fare considerazioni perché ahimé non fa assolutamente nulla :(
non si vede il led dell'SSD accendersi e trimcheck conferma che non è avvenuto nulla
Il comando trim di per sé non effettua (e non dovrebbe effettuare) scritture, è una mera segnalazione all'SSD su quale sia lo spazio effettivamente libero sul drive.
ed infatti tutti i programmi che sto provando tra quelli segnalati da maxmax80 (CCleaner e As-cleaner) altro non fanno che eseguire un Wipe
scrivono tutti zero sullo spazio libero , che ai fini delle performance è come fare un trim , ma sprecando inutili cicli di scrittura :muro:
per risolvere devo cambiare il controller , non si scappa :stordita:
Per caso hai installato i driver AHCI/SATA AMD? Potresti provare a disinstallarli ed usare quelli di Windows per vedere se la situazione cambia.
ed infatti tutti i programmi che sto provando tra quelli segnalati da maxmax80 (CCleaner e As-cleaner) altro non fanno che eseguire un Wipe
scrivono tutti zero sullo spazio libero , che ai fini delle performance è come fare un trim , ma sprecando inutili cicli di scrittura :muro:
per risolvere devo cambiare il controller , non si scappa :stordita:
Attenzione, leggevo che fare i wipe su SSD può essere controproducente... Quando si scrivono e sovrascrivono dati (per eliminare i precedenti, o anche wipe dello spazio libero), il controller dell'SSD potrebbe interpretare quei dati come "utili", pertanto potrebbe intendere che l'unità è stata completamente riempita con dati utili ed agire di conseguenza (vedesi cosa succede con SSD pieno a tappo).
Infatti, per questo motivo, qualche post fa chiedevo lumi sul come azzerare efficacemente un SSD senza creare questi inconvenienti :)
Per caso hai installato i driver AHCI/SATA AMD? Potresti provare a disinstallarli ed usare quelli di Windows per vedere se la situazione cambia.
bingo! :D
non , non è AMD ma Jmicron , comunque tornato a quelli AHCI microsoft ed ora il trim funziona :sofico:
ed anche il Magician è tornato a vedere l'SSD
ma come cavolo li scrivono questi driver :rolleyes:
thanks :)
a proposito di AMD , anche su un mini PC con southbridge SB850 sono dovuto tornare ai driver microsoft
con i driver AMD i benchmarch erano pietosi
da oggi in poi se non ravviso problemi di sorta lascio su qualsiasi piattaforma i driver microsoft :O
ziomaury
23-12-2013, 18:22
Bhe un cavo sata3 sarà diverso da un cavo sata1,sennò che li hanno fatti a fare :confused:
Infatti non li fanno.
Non esistono cavi Sata 1 o 2 o 3; esistono solo cavi Sata.
Ho installato vari SSD su porte Sata 3 usando cavi Sata avanzati da vecchie schede madri che avevano porte Sata I; nessun tipo di problema.
Chi vende cavi spacciandoli per Sata 3 fa, diciamo, un po' il furbetto....
RobbyBtheOriginal
23-12-2013, 18:55
E meno male non esistono, sai che noia cambiare cavo ad ogni upgrade!? Per non parlare degli sprechi in generale
By Tapatalk
The_Saint
24-12-2013, 09:03
Bhe un cavo sata3 sarà diverso da un cavo sata1,sennò che li hanno fatti a fare :confused:Come già scritto da altri, sono solo specchietti per allodole! :D :p
A dire il vero i cavi sata3 dovrebbero avere tolleranze qualitative più strette per mantenere stabilmente la velocità di connessione ed un vecchio cavo che va bene per connessioni sata1 o 2 potrebbe non andare bene qui. Spesso anche qui su hwupgrade si legge di persone che hanno problemi di stabilità e velocità con gli SSD appena acquistati, e se si vanno a vedere i dati SMART dell'SSD si scopre che il problema risiede negli errori CRC causati dal cavo che magari andava benissimo con i precedenti hard disk.
Se un cavo non specifico per connessioni sata3 non provoca problemi però, non c'è motivo di cambiarlo. La problematica riguarda principalmente i cavi sata molto economici che vanno bene a malapena per le connessioni per le quali sono stati prodotti.
Ho installato il mio "vecchio" Samsung 830 da 256GB sul nuovo PC con scheda madre Gigabyte H87, vi posto i risultati dei test effettuati con Magician:
Lettura Seq: 507
Scrittura Seq: 407
Lettura Casuale: 68563
Scrittura Casuale: 37223
Sono in linea? Il disco è stato usato per circa 1 anno e mezzo su un sistema precedente, passando a questo ho semplicemente formattato durante l'installazione di W7, senza effettuare Secure Erase o altro. Dopo l'installazione ho messo Samsung Magician e fatto OS OPTIMIZATION su PRESTAZIONI MASSIME.
RobbyBtheOriginal
24-12-2013, 10:40
A dire il vero i cavi sata3 dovrebbero avere tolleranze qualitative più strette...
Si ma di solito i rispettivi cavi sono forniti col prodotto venduto..
By Tapatalk
illidan2000
24-12-2013, 12:12
Si ma di solito i rispettivi cavi sono forniti col prodotto venduto..
By Tapatalk
ossia la mainboard, non il disco...
Tanti auguri di buon Natale a tutti!
Mi raccomando, eseguite un TRIM dopo le abbuffate del periodo per tornare subito in forma! :asd:
lucacali87
25-12-2013, 11:08
volendo installare un ssd su un notebook i7,attualmente conviene il samsung evo 250gb su amazon?grazie ed auguri:) :)
In occasione del natale è aumentato il wear leveling count del mio Samsung 840 di 1. La write amplification calcolata per l'ultimo ciclo di usura mantenendo il drive pieno zeppo ma eseguendo spesso (5 volte al giorno) il trim pianificato è di 2.2x. Ora provo a disabilitare il trim pianificato e lasciando quindi solo quello in real-time del filesystem, come succede con Windows 7.
volendo installare un ssd su un notebook i7,attualmente conviene il samsung evo 250gb su amazon?grazie ed auguri:) :)
Sicuramente SI! il tuo notebook cambierà vita, se poi ci dai una occhiata anche alla ram meglio.
Come vedi Evo costa meno del Pro, da qui la decisione.. velocità o durata?
Magari per un pelino ma Amazon è il meno caro più veloce e sicuro.
lucacali87
26-12-2013, 10:26
la ram è 8gb però ci sta il classico 5400 da 1tb, mi sa che dopo le feste allora prendo l'evo da 250:D
postillo
26-12-2013, 10:37
Sicuramente SI! il tuo notebook cambierà vita, se poi ci dai una occhiata anche alla ram meglio.
Come vedi Evo costa meno del Pro, da qui la decisione.. velocità o durata?
i samsung evo montano le celle TLC, i Plextor m5s/p (o samsung Pro) montano le celle MLC, che durano di più in cicli di scrittura (v. wikipedia). Se devi fare l'investimento di un 250GB non ti conviene il samsung evo poichè 250gb ti dureranno tanti anni e dovendo tenere tanti anni un ssd meglio puntare sulla durata (= celle MLC).
Magari per un pelino ma Amazon è il meno caro più veloce e sicuro.non è mica detto, anzi. Finora non son riuscito a trovare un solo pezzo che cercavo che su Amazon costasse meno che su altri store.
i samsung evo montano le celle TLC, i Plextor m5s/p (o samsung Pro) montano le celle MLC, che durano di più in cicli di scrittura (v. wikipedia). Se devi fare l'investimento di un 250GB non ti conviene il samsung evo poichè 250gb ti dureranno tanti anni e dovendo tenere tanti anni un ssd meglio puntare sulla durata (= celle MLC).
Io con il mio 840 250GB con memorie TLC in 10 mesi d'uso sono a 8.15 terabyte scritti ed il 4.3% di usura. Quanti anni pensi che durerà ancora prima di arrivare al 100%?
Io con il mio 840 250GB con memorie TLC in 10 mesi d'uso sono a 8.15 terabyte scritti ed il 4.3% di usura. Quanti anni pensi che durerà ancora prima di arrivare al 100%?
Se il prezzo è simile, sempre meglio quelli con MLC, soprattutto per i non avezzi alle problematiche insite negli ssd odierni, che potrebbero quindi avere un tipo di utilizzo che faccia crescere per bene la write amplification, le ingognite/rischi per chi non è al corrente del problema data retention e così via.
Per esempio, invece di un evo, personalmente andrei su un sandisk ultra plus 256, costa un filino meno (circa 133 euro sulle amazzoni) ed ha celle mlc.
dedalo_69
26-12-2013, 13:38
Io con il mio 840 250GB con memorie TLC in 10 mesi d'uso sono a 8.15 terabyte scritti ed il 4.3% di usura. Quanti anni pensi che durerà ancora prima di arrivare al 100%?
A occhio... circa 20 anni... :sofico:
lucacali87
26-12-2013, 13:43
Se il prezzo è simile, sempre meglio quelli con MLC, soprattutto per i non avezzi alle problematiche insite negli ssd odierni, che potrebbero quindi avere un tipo di utilizzo che faccia crescere per bene la write amplification, le ingognite/rischi per chi non è al corrente del problema data retention e così via.
Per esempio, invece di un evo, personalmente andrei su un sandisk ultra plus 256, costa un filino meno (circa 133 euro sulle amazzoni) ed ha celle mlc.
infatti ero indeciso tra crucial m500, sandisk ultra plus e samsung, ma si legge sempre solo dei samsung tra i consigli :)
Se il prezzo è simile, sempre meglio quelli con MLC, soprattutto per i non avezzi alle problematiche insite negli ssd odierni, che potrebbero quindi avere un tipo di utilizzo che faccia crescere per bene la write amplification, le ingognite/rischi per chi non è al corrente del problema data retention e così via.
La data retention è un altro non-problema come quello della durata in scritture. Prima che possa iniziare a diventare un problema di fatto, occorre prima usurarlo ben bene l'SSD, arrivando quantomeno alla durata di progetto delle memorie. Pure la write amplification va rapportata all'uso che si fa dell'SSD. Può essere anche elevata, ma se si tende a scrivere pochi dati la cosa non è importante.
Per esempio, invece di un evo, personalmente andrei su un sandisk ultra plus 256, costa un filino meno (circa 133 euro sulle amazzoni) ed ha celle mlc.
A meno di esigenze particolari o sapendo che effettuerò molte scritture non starei a farmi i conti se un SSD ha celle MLC o TLC (al momento solo i Samsung 840 hanno celle TLC comunque). A livelli d'uso consumer quello che conta sono prezzo, storia/affidabilità (ossia se l'SSD scelto è prono a malfunzionamenti o bricking imprevisti, se ci sono stati firmware problematici, se gli RMA sono laboriosi, ecc. In questo il feedback degli altri possessori aiuta) ed in misura minore prestazioni.
Se il Sandisk Ultra Plus 256 GB costa ancora meno del Samsung 840 EVO 250 GB allora, considerando che prestazionalmente nell'uso reale non è affatto un pessimo SSD e che Sandisk non è un produttore noto per avere prodotti inaffidabili, è senza dubbio da consigliare al suo posto.
Ansem_93
26-12-2013, 15:36
io ho trovato questi 3 a questo prezzo:
-evo 250GB :143€
-sandisk ultra plus 132€
-m500 240GB: 128€
secondo voi tra i 3 qual'è il migliore?
inoltre non ho ben chiaro come si faccia poi a clonare il mio hard disk in questi ssd :( danno sempre loro un software apposito,o devo scaricarne uno io?
altra cosa che non ho chiara: sull'amazzone gli ssd sono venduti con il kit per installarli nei notebook? perchè tipo il samsung e sandisk da quel che ho letto necessitano di adattatori in quanto sono più piccoli degli hard disk normali
Fra i tre sceglierei il Crucial M500. Benchmark alla mano è il più lento, ma ha feature (ridondanza interna, condensatori, ecc) che dovrebbero migliorare l'affidabilità risolvendo la suscettibilità alle interruzioni impreviste dell'alimentazione, problema intrinseco degli SSD in generale, e che solitamente sono riservate ai modelli enterprise. Per qualche motivo in questo periodo sembra essere quello più conveniente economicamente su questa fascia poi, perché non approfittarne?
Ansem_93
26-12-2013, 16:07
Fra i tre sceglierei il Crucial M500. Benchmark alla mano è il più lento, ma ha feature (ridondanza interna, condensatori, ecc) che dovrebbero migliorare l'affidabilità risolvendo la suscettibilità alle interruzioni impreviste dell'alimentazione, problema intrinseco degli SSD in generale, e che solitamente sono riservate ai modelli enterprise. Per qualche motivo in questo periodo sembra essere quello più conveniente economicamente su questa fascia poi, perché non approfittarne?
infatti ero orientato soprattutto sull'm500,anche perchè dubito che all'atto pratico si riescano a notare le differenze prestazionali fra i vari ssd.
L'unica cosa che non ho chiara è se la versione venduta su amazon è completa con il kit per notebook, e se nel kit è incluso il software per la clonazione della partizione dell'os
lucacali87
26-12-2013, 16:19
Se non ho visto male il samsung evo è un 40% più veloce del crucial ed un 12% più del sandisk
RobbyBtheOriginal
26-12-2013, 16:22
cioè scusate l'ignoranza, ma cosa cambia se mi si pianta la corrente mentre va un HD o un SSD? ..in ogni modo penso che le perdite per il s.o. siano le medesime, mentre i rischi per il supporto? ..quelli cambiano così radicalmente a seconda del tipo?
lucacali87
26-12-2013, 16:24
Si ovviamente non sono differenze di prestazioni notevoli in uso quotidiano, probabilmente tutti e tre vanno bene e quindi la scelta diventa più difficile :ciapet:
cioè scusate l'ignoranza, ma cosa cambia se mi si pianta la corrente mentre va un HD o un SSD? ..in ogni modo penso che le perdite per il s.o. siano le medesime, mentre i rischi per il supporto? ..quelli cambiano così radicalmente a seconda del tipo?
Gli SSD sono in generale più suscettibili degli hard disk a danni hardware o corruzione dei dati e/o delle tabelle di reindirizzamento interne (che permettono di mappare i settori logici visti dal sistema operativo alle celle di memoria) in seguito ad interruzioni inaspettate dell'alimentazione. Non è matematico che la cosa succeda, ma è un problema noto. E' stato anche scritto un paper a riguardo recentemente:
https://www.usenix.org/system/files/conference/fast13/fast13-final80.pdf
E' un po' allarmante notare che nello studio sono stati inclusi SSD enterprise con condensatori che non sono riusciti ad evitare problemi derivati. Le modalità di test sono state comunque criticate perché non proprio corrispondenti a situazioni reali.
Modern storage technology (SSDs, No-SQL
databases, commoditized RAID hardware, etc.) bring
new reliability challenges to the already complicated
storage stack. Among other things, the behavior of these
new components during power faults—which happen
relatively frequently in data centers—is an important yet
mostly ignored issue in this dependability-critical area.
Understanding how new storage components behave
under power fault is the first step towards designing new
robust storage systems.
In this paper, we propose a new methodology to ex-
pose reliability issues in block devices under power
faults. Our framework includes specially-designed hard-
ware to inject power faults directly to devices, workloads
to stress storage components, and techniques to detect
various types of failures. Applying our testing frame-
work, we test fifteen commodity SSDs from five differ-
ent vendors using more than three thousand fault injec-
tion cycles in total. Our experimental results reveal that
thirteen out of the fifteen tested SSD devices exhibit sur-
prising failure behaviors under power faults, including
bit corruption, shorn writes, unserializable writes, meta
-
data corruption, and total device failure.
Ansem_93
26-12-2013, 16:35
raga nessuno mi sa dire se qui (http://www.amazon.it/Crucial-Technology-CT240M500SSD1-PK01-M500-HardDisk/dp/B00BQ8RM1A/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1388072060&sr=8-4&keywords=ssd+256) è incluso l'adattatore per notebook e il software per la clonazione? perchè se non lo ci sono non so nemmeno dove cercarli :(
ryosaeba86
26-12-2013, 16:45
raga nessuno mi sa dire se qui (http://www.amazon.it/Crucial-Technology-CT240M500SSD1-PK01-M500-HardDisk/dp/B00BQ8RM1A/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1388072060&sr=8-4&keywords=ssd+256) è incluso l'adattatore per notebook e il software per la clonazione? perchè se non lo ci sono non so nemmeno dove cercarli :(
l'adattatore del notebook quale sarebbe??? no hai un disco sata 2,5 sul tuo notebook???se si leva quello e metti questo...per il programm di clonazione ce ne sono di ottimi gratuiti come macrium....
Althotas
26-12-2013, 16:56
Le staffe per il montaggio si trovano presso qualsiasi negozio di informatica ma un SSD installato in un PC desktop si può tranquillamente appoggiare nell'alloggiamento per gli HD in quanto non avendo parti meccaniche in movimento non sono necessari particolari accorgimenti... naturalmente bisogna avere l'accortezza di scollegarlo magari nel caso in cui il PC debba essere trasportato per evitare eventuali "sballottamenti"... ma proprio a voler essere pignoli ;)
Lo si può fissare al case ritagliando 4 pezzi di biadesivo, a mo' di "piedini", ed posizionarlo eventualmente anche sulla base del cabinet (se ci sta comodamente). E, a voler fare i pignoli, sempre usando il biadesivo si può mettere in mezzo tra l'ssd ed il case uno strato di gommapiuma, che faccia da ammortizzatore, avendo magari anche cura di mettere "a contatto" con la gommapiuma il lato in plastica (se esiste) dell'ssd, che non è quello usato eventualmente (se esiste) per dissipare il calore :)
Ansem_93
26-12-2013, 16:59
l'adattatore del notebook quale sarebbe??? no hai un disco sata 2,5 sul tuo notebook???se si leva quello e metti questo...per il programm di clonazione ce ne sono di ottimi gratuiti come macrium....
mi pare che gli hard disk normali siano alti 9,5mm,mentre gli ssd 7. non dovrebbe quindi servire un adattatore?
ryosaeba86
26-12-2013, 17:03
mi pare che gli hard disk normali siano alti 9,5mm,mentre gli ssd 7. non dovrebbe quindi servire un adattatore?
no...se il tuo notebook hai un hd da 2,5 pollici...nn preoccuparti quello ci entra.
Ansem_93
26-12-2013, 17:06
no...se il tuo notebook hai un hd da 2,5 pollici...nn preoccuparti quello ci entra.
capito, grazie :)
Gli hard disk in un notebook di solito sono avvitati su una slitta dedicata. Il cosiddetto adattatore per notebook non è altro che uno spessore che aumenta quello dell'SSD a quello tipico degli hard disk di 9.5 mm sul lato senza viti. Molto probabilmente non ne è indispensabile il montaggio nel tuo caso, ma non so se può assolvere da sicurezza in più in caso di cadute accidentali del notebook. Ok che l'SSD è avvitato alla slitta ed è improbabile che le viti che lo reggono cedano tutte insieme, ma se non c'è neanche lo spazio per l'SSD di fare leva sul connettore SATA, forse è meglio in caso di forti scossoni.
Il kit notebook poi dovrebbe includere un adattatore USB per l' SSD, per permettere la clonazione direttamente da lì. Se si ha un PC desktop in più da poter usare per l'operazione, non è indispensabile.
RobbyBtheOriginal
26-12-2013, 17:14
grazie s12a per le info sui problemi di mancanza elettricità:)
Ansem_93
26-12-2013, 17:18
Gli hard disk in un notebook di solito sono avvitati su una slitta dedicata. Il cosiddetto adattatore per notebook non è altro che uno spessore che aumenta quello dell'SSD a quello tipico degli hard disk di 9.5 mm sul lato senza viti. Molto probabilmente non ne è indispensabile il montaggio nel tuo caso, ma non so se può assolvere da sicurezza in più in caso di cadute accidentali del notebook. Ok che l'SSD è avvitato alla slitta ed è improbabile che le viti che lo reggono cedano tutte insieme, ma se non c'è neanche lo spazio per l'SSD di fare leva sul connettore SATA, forse è meglio in caso di forti scossoni.
Il kit notebook poi dovrebbe includere un adattatore USB per l' SSD, per permettere la clonazione direttamente da lì. Se si ha un PC desktop in più da poter usare per l'operazione, non è indispensabile.
grazie mille :) l'adattatore sata-> usb già ce l'ho :) inoltre volevo prendere un box da 2,5 per l'hard disk attualmente nel portatile,quindi direi che di problemi non ne dovrei avere
Althotas
26-12-2013, 17:22
mi pare che gli hard disk normali siano alti 9,5mm,mentre gli ssd 7. non dovrebbe quindi servire un adattatore?
Con i sandisk Ultra Plus versione per notebook (nel codice prodotto c'è la sigla G25, mentre la versione per desktop è la G26 e di solito costa di più perchè danno anche l'adattatore 3.5" ed un cavo SATA, ma non lo "spacer") viene fornito anche uno "spacer". Per maggiori info su tutto: http://www.sandisk.it/products/ssd/sata/ultra-plus/?capacity=128GB
maxmax80
26-12-2013, 17:43
bingo! :D
non , non è AMD ma Jmicron , comunque tornato a quelli AHCI microsoft ed ora il trim funziona :sofico:
ed anche il Magician è tornato a vedere l'SSD
ma come cavolo li scrivono questi driver :rolleyes:
thanks :)
a proposito di AMD , anche su un mini PC con southbridge SB850 sono dovuto tornare ai driver microsoft
con i driver AMD i benchmarch erano pietosi
da oggi in poi se non ravviso problemi di sorta lascio su qualsiasi piattaforma i driver microsoft :O
scusa, ma non ho capito:
con i driver Microsoft sei riuscito ad abilitare il Trim su una piattaforma amd e450?
no, perché io sto facendo una installazione pulita di Windows8 su Sapphire e350 -e la figata è che il nuovo SO di Microsoft si è ciucciato da solo tutti i driver delle periferiche senza che io inserissi un dischetto o lanciassi un eseguibile :eek: -
ma con il Trim Check a me il Trim (in AHCI ovviamente) mi risulta disattivato..
La data retention è un altro non-problema come quello della durata in scritture. Prima che possa iniziare a diventare un problema di fatto, occorre prima usurarlo ben bene l'SSD, arrivando quantomeno alla durata di progetto delle memorie. Pure la write amplification va rapportata all'uso che si fa dell'SSD. Può essere anche elevata, ma se si tende a scrivere pochi dati la cosa non è importante.
Avevo specificato che può essere proprio un problema per quei neofiti che non sanno/non gli interessa addentrarsi nelle specificità dietro all'attuale tecnologia e quindi tendono ad usarlo, anche stra-abbondantemente e ai limiti magari della capacità proprio come facevano con un hard disk.
Detto questo, scritture e data retention sono oggettivamente dei problemi degli odierni ssd, che si possa arrivare a riscontrarli o meno nella vita utile dell'SSD è un'altro discorso (e cmq per me problemi della data retention possono ben essere riscontrabili con le tlc: non è proprio raro che si possa non accendere un proprio pc, portabile o fisso, magari secondario, per vari mesi/anno) che però non possiamo stabilire a priori per tutta la variegata utenza là fuori.
A questo punto, se il prodotto con mlc costa uguale/meno di quello con tlc, a mio avviso non ha alcun senso prendere quello con tlc, eccezione a parte che quest'ultimo sia molto più veloce di quello con mlc.
Se il Sandisk Ultra Plus 256 GB costa ancora meno del Samsung 840 EVO 250 GB allora, considerando che prestazionalmente nell'uso reale non è affatto un pessimo SSD e che Sandisk non è un produttore noto per avere prodotti inaffidabili, è senza dubbio da consigliare al suo posto
Ho consigliato quel sandisk (ma ci metto dentro anche il prestante extreme ii che compete prestazionalmente con l'840 pro ma costando circa 30 euro di meno sulle amazzoni) proprio perché in Rete non ho ancora riscontrato rogne reali.
dedalo_69
26-12-2013, 22:04
raga nessuno mi sa dire se qui (http://www.amazon.it/Crucial-Technology-CT240M500SSD1-PK01-M500-HardDisk/dp/B00BQ8RM1A/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1388072060&sr=8-4&keywords=ssd+256) è incluso l'adattatore per notebook e il software per la clonazione? perchè se non lo ci sono non so nemmeno dove cercarli :(
Se guardi bene l'ultima foto del link che hai pubblicato, leggerai che nella scatola ci sono 2 cose...
1° L'SSD (ovviamente...)
2° un adattatore per 2,5 (un bordino che colma lo spazio vuoto per farlo "ingombrare" tanto quando un 2,5... quello da portatile per intenderci :) )
Ragazzi leggendo queste ultime pagine mi state facendo venire le paranoie, ho un 840 evo da 250gb con il pc in firma e vorrei metterci una installazione pulita di win 8.1, qualche programma e qualche gioco...mi devo mettere a settare roba a destra e a manca o vado (come speravo) plug&play?
Plug&Play, al limite monitori i cicli di scrittura nel corso del tempo con un programma che legge i dati SMART dell'SSD e poi ti regoli con interventi ad hoc, nel caso improbabile che le scritture fossero troppe.
Ragazzi leggendo queste ultime pagine mi state facendo venire le paranoie, ho un 840 evo da 250gb con il pc in firma e vorrei metterci una installazione pulita di win 8.1, qualche programma e qualche gioco...mi devo mettere a settare roba a destra e a manca o vado (come speravo) plug&play?
Ma c'è anche chi ti ha scritto che non ci sono problemi di sorta usando l'apposito software, indi i problemi lasciali a chi li ha.. o se li cerca.
@postillo: riferendomi ad Amazon ovviamente generalizzavo, dipende cosa vuoi acquistare, io ho acquistato mille cose altre non erano convenienti, comunque trova un SSD Samsung Evo da 120 GB a meno che su Amazon, tanto per iniziare.
Ovviamente devi tenere conto delle spese di spedizione, che possono essere gratis o no... cioè cosa costa averlo a casa in mano.
Plug&Play, al limite monitori i cicli di scrittura nel corso del tempo con un programma che legge i dati SMART dell'SSD e poi ti regoli con interventi ad hoc, nel caso improbabile che le scritture fossero troppe.
Grazie per il chiarimento, anche ad Avigni, questo programma è quello in dotazione con l'ssd?
scusa, ma non ho capito:
con i driver Microsoft sei riuscito ad abilitare il Trim su una piattaforma amd e450?
no, perché io sto facendo una installazione pulita di Windows8 su Sapphire e350 -e la figata è che il nuovo SO di Microsoft si è ciucciato da solo tutti i driver delle periferiche senza che io inserissi un dischetto o lanciassi un eseguibile :eek: -
ma con il Trim Check a me il Trim (in AHCI ovviamente) mi risulta disattivato..
il mio mini pc sapphire è questo , quindi diverso dalla tua board
http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/02/sapphire_edge_3_top.jpg
dopo il primo lancio di trimcheck , hai aspettato un minutino prima di rilanciarlo?
altrimenti è normale che segnali il mancato funzionamento del trim
il sistema spesso non lo fa immediatamente
già che ci sono , chi mi ragguaglia sulla salute delle celle dei miei 2 samsung? :D
http://s14.postimg.org/5hrdi77v5/ssd1.png
http://s14.postimg.org/9curkrr0x/ssd2.png
tavano10
27-12-2013, 20:13
Ragazzi, una domanda.
Tempo fa ho assemblato un PC ad un amico con un ssd. Poi ho fatto una immagine acronis e l'ho sistemata su un PC identico tranne per l'hd meccanico...
Il problema è che questo PC risulta lento in maniera anomala, indipendentemente dall'hd a mio avviso.
C'è qualche impostazione che dovevo fare in Windows 7?
Moreno Morello
27-12-2013, 22:52
Salve, vorrei prendere un SSD sui 150 euro, dove mettere il SO e i giochi. A quella cifra ho notato 3 modelli
Il samsung 840 evo 250
scandisk ultra plus 256
crucial M500
Quale mi consigliate di prendere?
maxmax80
28-12-2013, 00:51
dopo il primo lancio di trimcheck , hai aspettato un minutino prima di rilanciarlo?
altrimenti è normale che segnali il mancato funzionamento del trim
il sistema spesso non lo fa immediatamente
grazie, non sapevo si dovesse aspettare un po'!
ma a proposito, che sistema operativo usi?
W8 x caso?
Che dite metto ssd e hdd sullo stesso controller oppure è meglio tenerli separati, cambia qualcosa?
ryosaeba86
28-12-2013, 09:50
Che dite metto ssd e hdd sullo stesso controller oppure è meglio tenerli separati, cambia qualcosa?
anche sullo stesso,nn cambia nulla.
già che ci sono , chi mi ragguaglia sulla salute delle celle dei miei 2 samsung? :D
Sono rispettivamente a:
22/3000 cicli
54/3000 cicli
Sono praticamente nuovi.
Entrambi però hanno errori CRC che possono voler dire qualche problema con i cavi o la loro connessione.
Il primo ha un numero di recuperi POR veramente troppo elevato che può voler dire che l'alimentazione al PC viene tolta in maniera non corretta, o da parte tua o da parte del sistema operativo per qualche problema.
Salve, vorrei prendere un SSD sui 150 euro, dove mettere il SO e i giochi. A quella cifra ho notato 3 modelli
Il samsung 840 evo 250
scandisk ultra plus 256
crucial M500
Quale mi consigliate di prendere?
E' già stato discusso di questi SSD nelle ultime 2 pagine. Ricapitoliamo:
Samsung 840 EVO 250: il più veloce nei benchmark fra quelli elencati e più diffuso SSD sul mercato italiano, ma con memorie TLC da un 1/3 delle scritture supportate rispetto agli altri modelli con memorie MLC. La cosa però non è a mio parere particolarmente rilevante per la maggior parte degli usi home.
Sandisk Ultra Plus 256: buon modello con ultimo controller Marvell e memorie MLC di discreta qualità. Costa abbastanza poco ed è piuttosto bilanciato nei benchmark, spiccando però nel random in lettura a queue depth basse e tempi di accesso. Consigliabile, al momento costa meno del Samsung 840 EVO.
Crucial M500 240: fra quelli elencati è il più lento nei benchmark. In generale non è un SSD che spicca per le velocità nei benchmark, anche se nell'uso comune la cosa non dovrebbe contare molto. Ha memorie MLC e dalla sua ha funzionalità che dovrebbero promuovere l'affidabilità contro perdita di dati ed interruzioni inaspettate dell'alimentazione, quest'ultimo tallone di achille degli SSD in generale. Al momento fra quelli elencati è il modello che costa di meno.
Al momento fra i tre io personalmente sceglierei il Sandisk Ultra Plus 256 GB, ma il Crucial M500 considerate le caratteristiche che ha ed il prezzo (il più basso) è altrettanto consigliabile.
Se è il tuo primo SSD, vai di Crucial M500.
Ciao ragazzi ho un centinaio di € da spendere per "resuscitare" il pc.. Sono indeciso nel:
1)cambiare processore, ram e mobo
2)cambiare ram e mobo e passare a socket am3 con ddr3 e preparare la strada per un upgrade futuro, mantenendo il procio
2)"tirare avanti" con questi ultimi componenti ma affiancare un ssd da 128gb al WD da 500gb..
Uso il pc per internet e office, No Gaming..
Quindi la domanda è: ho un boost prestazionale (percepibile) maggiore nel caso 1,2 o 3?
Cosa mi consigliate di fare?
Ecco la mia configurazione:
Amd Phenom II 550 Black edition
Asrock alive NF7G-Lan (am2+)
1+1 gb Ram ddr2
Nvidia 9600gt
WD Caviar Blue da 500gb
grazie :)
Jabberwock
28-12-2013, 11:09
Ciao ragazzi ho un centinaio di € da spendere per "resuscitare" il pc.. Sono indeciso nel:
1)cambiare processore, ram e mobo
2)cambiare ram e mobo e passare a socket am3 con ddr3 e preparare la strada per un upgrade futuro, mantenendo il procio
2)"tirare avanti" con questi ultimi componenti ma affiancare un ssd da 128gb al WD da 500gb..
Uso il pc per internet e office, No Gaming..
Quindi la domanda è: ho un boost prestazionale (percepibile) maggiore nel caso 1,2 o 3?
Cosa mi consigliate di fare?
Ecco la mia configurazione:
Amd Phenom II 550 Black edition
Asrock alive NF7G-Lan (am2+)
1+1 gb Ram ddr2
Nvidia 9600gt
WD Caviar Blue da 500gb
grazie :)
Imho, con il 2 non ottieni alcun cambiamento; con 1 si, ma niente di eccezionale se l'uso e' Office e Internet e considerando il budget; con 3 il boost e' visibile, se ci aggiungi pure un paio di GB di RAM e' anche meglio!
Legolas84
28-12-2013, 12:23
Avendo come limite 70 euro.... esiste un SSD che sia tra i 100 e i 120GB?.... anche senza prestazioni di primo livello... ma con una buona affidabilità.
Che costi così poco solo il Kingston V300 120GB a 72 euro spedito dalle Amazzoni. Dal punto di vista prestazionale però è un SSD abbastanza mediocre.
Ne ho uno in versione da 60GB da un paio di mesi su un PC usato praticamente solo per internet e mansioni office. Per il momento niente problemi, ma essendo un SSD con memorie MLC di tipo economico e controller Sandforce, non si sa mai cosa può accadere.
Legolas84
28-12-2013, 12:33
E' un regalo quindi siamo vincolati al budget.... è comunque meglio di un HD meccanico no?
Prestazionalmente in ogni caso sì, dal punto di vista dell'affidabilità non so che dire. Se me ne regalassero uno di certo non lo butterei.
Moreno Morello
28-12-2013, 12:50
E' già stato discusso di questi SSD nelle ultime 2 pagine. Ricapitoliamo:
Samsung 840 EVO 250: il più veloce nei benchmark fra quelli elencati e più diffuso SSD sul mercato italiano, ma con memorie TLC da un 1/3 delle scritture supportate rispetto agli altri modelli con memorie MLC. La cosa però non è a mio parere particolarmente rilevante per la maggior parte degli usi home.
Sandisk Ultra Plus 256: buon modello con ultimo controller Marvell e memorie MLC di discreta qualità. Costa abbastanza poco ed è piuttosto bilanciato nei benchmark, spiccando però nel random in lettura a queue depth basse e tempi di accesso. Consigliabile, al momento costa meno del Samsung 840 EVO.
Crucial M500 240: fra quelli elencati è il più lento nei benchmark. In generale non è un SSD che spicca per le velocità nei benchmark, anche se nell'uso comune la cosa non dovrebbe contare molto. Ha memorie MLC e dalla sua ha funzionalità che dovrebbero promuovere l'affidabilità contro perdita di dati ed interruzioni inaspettate dell'alimentazione, quest'ultimo tallone di achille degli SSD in generale. Al momento fra quelli elencati è il modello che costa di meno.
Al momento fra i tre io personalmente sceglierei il Sandisk Ultra Plus 256 GB, ma il Crucial M500 considerate le caratteristiche che ha ed il prezzo (il più basso) è altrettanto consigliabile.
Se è il tuo primo SSD, vai di Crucial M500.
Grazie, sono propenso a prendere lo scandisk che costa qualche euro in piu' del crucial e ha 16Gb in piu' che mi farebbero comodo visto che non ho un HDD molto capiente per lo storage. Spero solo che al primo blackout non si rompa l'ssd :D
illidan2000
28-12-2013, 14:30
Grazie, sono propenso a prendere lo scandisk che costa qualche euro in piu' del crucial e ha 16Gb in piu' che mi farebbero comodo visto che non ho un HDD molto capiente per lo storage. Spero solo che al primo blackout non si rompa l'ssd :D
Scandisk, bella battuta, mi hai strappato un sorriso
tapatalked
Moreno Morello
28-12-2013, 14:38
Scandisk, bella battuta, mi hai strappato un sorriso
tapatalked
lol
Sono rispettivamente a:
22/3000 cicli
54/3000 cicli
Sono praticamente nuovi.
Entrambi però hanno errori CRC che possono voler dire qualche problema con i cavi o la loro connessione.
Il primo ha un numero di recuperi POR veramente troppo elevato che può voler dire che l'alimentazione al PC viene tolta in maniera non corretta, o da parte tua o da parte del sistema operativo per qualche problema.
E' già stato discusso di questi SSD nelle ultime 2 pagine. Ricapitoliamo:
Samsung 840 EVO 250: il più veloce nei benchmark fra quelli elencati e più diffuso SSD sul mercato italiano, ma con memorie TLC da un 1/3 delle scritture supportate rispetto agli altri modelli con memorie MLC. La cosa però non è a mio parere particolarmente rilevante per la maggior parte degli usi home.
Sandisk Ultra Plus 256: buon modello con ultimo controller Marvell e memorie MLC di discreta qualità. Costa abbastanza poco ed è piuttosto bilanciato nei benchmark, spiccando però nel random in lettura a queue depth basse e tempi di accesso. Consigliabile, al momento costa meno del Samsung 840 EVO.
Crucial M500 240: fra quelli elencati è il più lento nei benchmark. In generale non è un SSD che spicca per le velocità nei benchmark, anche se nell'uso comune la cosa non dovrebbe contare molto. Ha memorie MLC e dalla sua ha funzionalità che dovrebbero promuovere l'affidabilità contro perdita di dati ed interruzioni inaspettate dell'alimentazione, quest'ultimo tallone di achille degli SSD in generale. Al momento fra quelli elencati è il modello che costa di meno.
Al momento fra i tre io personalmente sceglierei il Sandisk Ultra Plus 256 GB, ma il Crucial M500 considerate le caratteristiche che ha ed il prezzo (il più basso) è altrettanto consigliabile.
Se è il tuo primo SSD, vai di Crucial M500.
stesso discorso per il taglio da 120/128?
Sent from my Lumia 920 using Tapatalk
gianmarco_roma
28-12-2013, 16:53
E' un regalo quindi siamo vincolati al budget.... è comunque meglio di un HD meccanico no?
se spendi qualche euro in più (85 euro spedito) sull'amazzone ti porti a casa un Samsung 840 EVO 120 GB
luponata
29-12-2013, 04:31
Ciao a tutti, possiedo un samsung 840 evo 500gb.. guardando le statistiche di samsung magician mi è venuto un GROSSO dubbio..
siccome dobbiamo evitare scritture inutili, vedo comunque che le scritture aumentano.. da 0.50 a 0.84 in un mese scarso..
la domanda è: i file temporanei dello streaming di youtube vanno a finire nell'ssd, dove ho l'OS.. no? è uno spreco di scritture..
ci avevate pensato?
Lorenzoz
29-12-2013, 08:27
...
siccome dobbiamo evitare scritture inutili ...
E chi l'ha detto?? :p :p
Vivi sereno e usalo come ti capita l'SSD (a maggior ragione con un taglio da 500GB di spazio). :read:
Non è più il momento di preoccuparsi delle scritture a meno di non mettere l'SSD in un server.
siccome dobbiamo evitare scritture inutili, vedo comunque che le scritture aumentano.. da 0.50 a 0.84 in un mese scarso..
Io sono ad 8.2 terabyte in 10 mesi.
la domanda è: i file temporanei dello streaming di youtube vanno a finire nell'ssd, dove ho l'OS.. no? è uno spreco di scritture..
Sì, vanno a finire lì.
ci avevate pensato?
A questi livelli sono paranoie inutili. Sei probabilmente a malapena ad 1/1000 di usura dell'unità. Lo puoi vedere dal dato raw del parametro s.m.a.r.t. B1 (wear leveling count/livello uso).
giovanni69
29-12-2013, 09:41
Io con il mio 840 250GB con memorie TLC in 10 mesi d'uso sono a 8.15 terabyte scritti ed il 4.3% di usura. Quanti anni pensi che durerà ancora prima di arrivare al 100%?
Ammettendo quindi un uso costante di 8 TB ogni 10 mesi, non vedo tuttavia perchè anche con un'usura costante del 4% e relativa a quei dati scritti, si possano inferire linearmente gli anni residui di vita o di affidabilità.
Qualcuno ha risposto 20 anni... ma perchè dobbiamo pensare che l'affidabilità nel tempo si sviluppi secondo una funzione lineare?
Chi mi dice che con un accumulo costante dopo 5 anni (ed a quel punto ormai la garanzia se ne è andata), e arrivando al 20%, non ci sia una forte probabilità di perdita dati?
:rolleyes:
Ammettendo quindi un uso costante di 8 TB ogni 10 mesi, non vedo tuttavia perchè anche con un'usura costante del 4% e relativa a quei dati scritti, si possano inferire linearmente gli anni residui di vita o di affidabilità.
Qualcuno ha risposto 20 anni... ma perchè dobbiamo pensare che l'affidabilità nel tempo si sviluppi secondo una funzione lineare?
Chi mi dice che con un accumulo costante dopo 5 anni (ed a quel punto ormai la garanzia se ne è andata), e arrivando al 20%, non ci sia una forte probabilità di perdita dati?
:rolleyes:
È proprio questo che diciamo da tempo: la vita delle celle di un ssd per un utente medio è così lunga che o lo cambierà prima per obsolescenza oppure si romperanno altri componenti (tipo la scheda logica) prima di arrivare alla fine dei cicli di scrittura...
ryosaeba86
29-12-2013, 10:11
È proprio questo che diciamo da tempo: la vita delle celle di un ssd per un utente medio è così lunga che o lo cambierà prima per obsolescenza oppure si romperanno altri componenti (tipo la scheda logica) prima di arrivare alla fine dei cicli di scrittura...
quoto...io ho un 830 da 1 anno e più e un vertex 2 35nm da ormai più di 2 anni...a parte i soliti tweak del so...nn ho mai spostato cache di browser o altri programmi...e i dischi sono ancora qui vivi e vegeti.... (corna)...
Per quello che riguarda le memorie (le componenti soggette ad usura diretta) il 100% di usura è relativo alla vita di progetto delle stesse, che definisce il limite statistico minimo oltre il quale alcune caratteristiche di "omologazione" (bit error rate, data retention) non possono essere più rispettate. Gli SSD possono si continuare ad utilizzare oltre quel limite, con la riserva che se si perservera si aumenta sempre di più la possibilità di avere problemi con le memorie. Il limite di usura pratico per le memorie NAND flash è solitamente come minimo il doppio di quello di progetto, almeno per i modelli consumer.
Se il timore è che l'SSD nel suo complesso (non solo le memorie, ma anche tutto quello che sta loro attorno) possa cedere in qualunque momento (come se la cosa non valga anche per gli hard disk) allora forse è meglio optare per un modello da 5 anni di garanzia.
quoto...io ho un 830 da 1 anno e più e un vertex 2 35nm da ormai più di 2 anni...a parte i soliti tweak del so...nn ho mai spostato cache di browser o altri programmi...e i dischi sono ancora qui vivi e vegeti.... (corna)...
Io ho il Vertex 2 in firma dall'aprile 2011 ed al momento ha ancora il 100% di vita residua... Ovviamente non ho fatto alcun tweak se non quelli scritti in prima pagina per avere più spazio libero a disposizione dato che ha solo 56 Gb di spazio effettivamente utilizzabile...
:)
Dell'intel 530 cosa ne pensate?
Buongiorno a tutti ragazzi, sto valutando un cambio di notebook e vorrei dotarlo di SSD ma sono in dubbio sulla capacità e modello. Le alternative sono Samsung 840 EVO 120gb, Samsung 840 PRO 128gb, Sasmung 840 EVO 250gb; considerando che attualmente il sistema operativo(win 7 pro 32bit) + applicazioni mi occupano circa 70-80gb, il taglio più piccolo risulterebbe troppo occupato o potrei comunque sfruttarne a pieno le prestazioni senza patemi? (penso che installerei win8.1 pro 64bit)
grazie e buone feste :D
Buongiorno a tutti ragazzi, sto valutando un cambio di notebook e vorrei dotarlo di SSD ma sono in dubbio sulla capacità e modello. Le alternative sono Samsung 840 EVO 120gb, Samsung 840 PRO 128gb, Sasmung 840 EVO 250gb; considerando che attualmente il sistema operativo(win 7 pro 32bit) + applicazioni mi occupano circa 70-80gb, il taglio più piccolo risulterebbe troppo occupato o potrei comunque sfruttarne a pieno le prestazioni senza patemi? (penso che installerei win8.1 pro 64bit)
grazie e buone feste :D
Secondo me se non hai problemi di budget ti conviene puntare sul Samsung Evo da 256, così stai al sicuro se nel futuro di dovesse servire più spazio a disposizione...
:)
Althotas
29-12-2013, 11:59
Buongiorno a tutti ragazzi, sto valutando un cambio di notebook e vorrei dotarlo di SSD ma sono in dubbio sulla capacità e modello. Le alternative sono Samsung 840 EVO 120gb, Samsung 840 PRO 128gb, Sasmung 840 EVO 250gb; considerando che attualmente il sistema operativo(win 7 pro 32bit) + applicazioni mi occupano circa 70-80gb, il taglio più piccolo risulterebbe troppo occupato o potrei comunque sfruttarne a pieno le prestazioni senza patemi? (penso che installerei win8.1 pro 64bit)
grazie e buone feste :D
Pensando anche alla situazione che si verrà a creare col passare del tempo, meglio un 250/256 GB. Io andrei sul sandisk ultra plus 256 GB, che fino all'altro giorno si trovava a poco più di 130 euro dalle amazzoni (ora non so).
rizzotti91
29-12-2013, 12:08
Ciao a tutti, attualmente quali sono gli SSD più performanti rispetto al Samsung 830?
luponata
29-12-2013, 12:10
Ciao a tutti, attualmente quali sono gli SSD più performanti rispetto al Samsung 830?
i Samsung 840 IMHO
rizzotti91
29-12-2013, 12:12
i Samsung 840 IMHO
Anche la versione base degli 840?
Grazie per le risposte lampo :)
Immaginando comunque che 70-80gb sia il massimo che andrei ad occupare (non so quanto occupi win8.1 pro 64bit, mi auguro meno di 7), avere questo spazio occupato su 120-128gb (che poi sarebbero meno tradotti in dimensioni reali) sarebbe un problema?
Grazie per le risposte lampo :)
Immaginando comunque che 70-80gb sia il massimo che andrei ad occupare (non so quanto occupi win8.1 pro 64bit, mi auguro meno di 7), avere questo spazio occupato su 120-128gb (che poi sarebbero meno tradotti in dimensioni reali) sarebbe un problema?
No, fino al 70-80% non hai problemi... Se non lo hai fatto già ti consiglio di dare un'occhiata ai post in prima pagina... Ho scritto tutto lì! :)
luponata
29-12-2013, 14:46
Anche la versione base degli 840?
Questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38172915&postcount=1) ti sarà utile
rizzotti91
29-12-2013, 15:44
Questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38172915&postcount=1) ti sarà utile
Ti ringrazio. Quindi in teoria al moneto l'840 PRO è il più performante sul mercato?
Ti ringrazio. Quindi in teoria al moneto l'840 PRO è il più performante sul mercato?
Non credo che sia il più performante in assoluto ma di sicuro tra i più performanti, soprattutto il relazione al prezzo...
:)
Ragazzi ma come mai ho questi valori bassi sul 840 evo appena messo? È praticamente vuoto solo con win8.1 http://www.xtremeshack.com/photos/20131229138827442149494.png
Le prestazioni degli IOPS (random) nei benchmark dipendono oltre che dall'SSD anche dal controller SATA della scheda madre (solitamente quelli Intel sono più performanti) e dai risparmi energetici attivi nel momento del test.
Se provi a disabilitare tutte le opzioni riguardo i risparmi energetici del processore da BIOS probabilmente i valori aumenteranno sensibilmente. Ma il gioco vale la candela? Secondo me no.
Appena torno a casa faccio una prova, l'ssd è attaccato al controller nativo della scheda in firma. Quindi dici di non starci a pensare più di tanto, scusa la domanda forse banale ma quei valori(iops) a cosa fanno riferimento nel funzionamento dell'ssd?
Si riferiscono alle prestazioni massime dell'SSD con un numero enorme (dovrebbe essere 32, il massimo permesso dalla funzionalità NCQ del controller SATA) di operazioni random contemporanee, una situazione che non si verifica mai durante l'uso comune ma neanche in quello home pesante.
Si riferiscono alle prestazioni massime dell'SSD con un numero enorme (dovrebbe essere 32, il massimo permesso dalla funzionalità NCQ del controller SATA) di operazioni random contemporanee, una situazione che non si verifica mai durante l'uso comune ma neanche in quello home pesante.
Grazie per la spiegazione s12a
lucacali87
29-12-2013, 18:04
Non credo che sia il più performante in assoluto ma di sicuro tra i più performanti, soprattutto il relazione al prezzo...
:)
Anche extreme 2 non dovrebbe essere male:)
Phoenix Fire
29-12-2013, 19:50
Salve a tutti, ho un amico che si sta facendo il PC nuovo e gli avanzano un 150€, pensavo quindi di prendergli un samsung 840 EVO da 128GB (sull'amazzone viene qualcosa in meno di 100€) e abbinarlo con un wd green da 1TB che viene intorno ai 50€. Che ne dite? Avete consigli migliori?
illidan2000
29-12-2013, 20:44
Non credo che sia il più performante in assoluto ma di sicuro tra i più performanti, soprattutto il relazione al prezzo...
:)
Qual è il più performante secondo te?
tapatalked
Qual è il più performante secondo te?
tapatalked
Onestamente non lo so... :asd:
Qual è il più performante secondo te?
tapatalked
Onestamente non lo so... :asd:
...Neanche io lo so, e dubito che usandolo ti rendi conto della differenza tra un 840Pro ed un SSD di 3 anni, quindi una ricerca del "più performante in assoluto" serve solo a spendere di più senza avere alcun vantaggio tangibile (non considero i numeri "più lunghi" nei benchmark come vantaggi tangibili) ;)
Ho impostato la modalità RAPID sul 840 evo, che dite è utile?
illidan2000
30-12-2013, 09:00
...Neanche io lo so, e dubito che usandolo ti rendi conto della differenza tra un 840Pro ed un SSD di 3 anni, quindi una ricerca del "più performante in assoluto" serve solo a spendere di più senza avere alcun vantaggio tangibile (non considero i numeri "più lunghi" nei benchmark come vantaggi tangibili) ;)
già, concordo. però l'aspetto psicologico è pure importante...
Phoenix Fire
30-12-2013, 09:18
Salve a tutti, ho un amico che si sta facendo il PC nuovo e gli avanzano un 150€, pensavo quindi di prendergli un samsung 840 EVO da 128GB (sull'amazzone viene qualcosa in meno di 100€) e abbinarlo con un wd green da 1TB che viene intorno ai 50€. Che ne dite? Avete consigli migliori?
UP
ryosaeba86
30-12-2013, 09:44
UP
se serve lo spazio di archiviazione è una buona accoppiata...se nn serve mi butterei su un ssd da 256 gb...
Arrow0309
30-12-2013, 12:46
Ho impostato la modalità RAPID sul 840 evo, che dite è utile?
Appena ordinato anch'io un 840 evo 120Gb (dal amazzone) che prenderà il posto del disco di sistema mentre il Vector 128 diventerà il disco per i Giochi e benchmark :cool:
Letto un po di recensioni oggi, che dire, sono rimasto stupito dalle prestazioni col Rapid (e Turbo cache ovv) è proprio quello che mi serve visto che sto cambiando anche la ram, passo ai 16 giggi :D
Poi fammi sapere come va il tuo ok? ;)
XenonEvolution
30-12-2013, 13:17
http://s8.postimg.org/3xt5q5nmp/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/3xt5q5nmp/)
che ne dite? SATA 2
sono passati 6 mesi ed ecco i nuovi risultati sul v300:
http://s22.postimg.org/k2ulcj0zh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/k2ulcj0zh/)
sono passati 6 mesi ed ecco i nuovi risultati sul v300:
http://s22.postimg.org/k2ulcj0zh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/k2ulcj0zh/)
Nel frattempo è cambiato il driver SATA; probabilmente quello AMD diminuisce le prestazioni.
In SATA2 da nuovo comunque non è che le cose cambino molto rispetto al SATA3. Ecco quello che ho in un PC (stesso modello, versione 60GB) come andava da appena installato con AS SSD:
http://i.imgur.com/Q3crtQD.png
A proposito, qui avevo effettuato una breve recensione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2611460
luponata
30-12-2013, 13:34
Ho impostato la modalità RAPID sul 840 evo, che dite è utile?
per i bench xD
io ormai l'ho disattivata.. a causa di qualche crash di alcuni programmi.. magari era quello ma, giusto per evitare perdite di dati
Idem, anche io l'ho tenuta 20 giorni e l'ho disattivata... Posso assicurare che è tutto identico, impossibile capire se la modalità rapid sia attiva o meno, ma per contro, potrebbero verificarsi perdite di dati, quindi, disattivata ;)
Arrow0309
30-12-2013, 14:34
per i bench xD
io ormai l'ho disattivata.. a causa di qualche crash di alcuni programmi.. magari era quello ma, giusto per evitare perdite di dati
Idem, anche io l'ho tenuta 20 giorni e l'ho disattivata... Posso assicurare che è tutto identico, impossibile capire se la modalità rapid sia attiva o meno, ma per contro, potrebbero verificarsi perdite di dati, quindi, disattivata ;)
Sarei molto curioso a cosa siano dovuti i crash e/o perdite di dati in quanto entro una settimana devo decidere se usarlo con Rapid e quindi reinstallare Windows oppure no, mantenendo il Vector per il Windows e usarlo come secondario :stordita: :confused:
maxmax80
30-12-2013, 18:22
dopo il primo lancio di trimcheck , hai aspettato un minutino prima di rilanciarlo?
altrimenti è normale che segnali il mancato funzionamento del trim
il sistema spesso non lo fa immediatamente
ok,
l' ho rilanciato aspettando un minutino e confermo che:
il TRIM E' ABILITATO SULLA PIATTAFORMA BRAZOS E350 anche su Windows 8.1 :sofico:
poi ho disabilitato il superfetch e lasciata attiva l' ottimizzazione di Windows "weekly"
segnalo che esiste anche il Tool per le SSD Kingston:
Kingston Toolbox 2.0 Download (http://www.kingston.com/it/support/technical/sandforce_ssd_toolbox.aspx)
Sylvester
30-12-2013, 19:09
Appena arrivato il Samsung 840 EVO da 120gb ... visto che però aspetto ad installarlo quando avrà tutti i componenti del pc nuovo, mi dite qualche prova o test che posso fare per verificare il corretto funzionameto collegandolo al volo ad una porta SATA?
La verifica massiva di tutti i settori di Hd Tune con gli SSD funziona ancora :D ??
qualcuno saprebbe aiutarmi? LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2620787)
Grazie a chi vorrà farlo
luponata
31-12-2013, 12:28
Appena arrivato il Samsung 840 EVO da 120gb ... visto che però aspetto ad installarlo quando avrà tutti i componenti del pc nuovo, mi dite qualche prova o test che posso fare per verificare il corretto funzionameto collegandolo al volo ad una porta SATA?
La verifica massiva di tutti i settori di Hd Tune con gli SSD funziona ancora :D ??
si ma non serve a niente, non vedrai mai di base i settori danneggiati.. perchè quando se ne danneggia uno, l'hdd lo rimpiazza subito.. solo quando avrai finito quelli di scorta vedrai quelli rossi
XenonEvolution
31-12-2013, 12:35
perchè non riesco a fare un secure erase con UBCD? devo formattare un ssd
ecco la schermata dove si blocca e non và avanti:
http://s10.postimg.org/u3glj9ql1/IMG_20131231_131551.jpg (http://postimg.org/image/u3glj9ql1/)
Sylvester
31-12-2013, 12:57
si ma non serve a niente, non vedrai mai di base i settori danneggiati.. perchè quando se ne danneggia uno, l'hdd lo rimpiazza subito.. solo quando avrai finito quelli di scorta vedrai quelli rossi
Ok allora lo collego semplicemente alla scheda madre e faccio qualche test, giusto per verificare il corretto funzionamento :D
Trotto@81
31-12-2013, 14:28
perchè non riesco a fare un secure erase con UBCD? devo formattare un ssd
ecco la schermata dove si blocca e non và avanti:
http://s10.postimg.org/u3glj9ql1/IMG_20131231_131551.jpg (http://postimg.org/image/u3glj9ql1/)
La questione è diversa, non ti si avvia proprio la distribuzione live. Hai settato qualche parametro a caso?
luponata
31-12-2013, 14:49
Sarei molto curioso a cosa siano dovuti i crash e/o perdite di dati in quanto entro una settimana devo decidere se usarlo con Rapid e quindi reinstallare Windows oppure no, mantenendo il Vector per il Windows e usarlo come secondario :stordita: :confused:
a miei giochi craccati..
Ok allora lo collego semplicemente alla scheda madre e faccio qualche test, giusto per verificare il corretto funzionamento :D
la scansione non serve, ma puoi benissimo controllare i valori SMART.
Arrow0309
31-12-2013, 15:07
a miei giochi craccati..
Beh, allora si capisce :D
AC4 per caso? :p
XenonEvolution
31-12-2013, 15:53
La questione è diversa, non ti si avvia proprio la distribuzione live. Hai settato qualche parametro a caso?
infatti ho sbagliato xd
ho masterizzato direttamente parted magic dal sito ufficiale e adesso funziona
Auguro un buon 2014 a tutti! :)
luponata
31-12-2013, 16:22
Beh, allora si capisce :D
AC4 per caso? :p
mai giocato.. anno 2070 comunque
UP
A 150 io consiglierei l'840 evo basic da 250 ;) Dovresti trovarlo su qualche store a quel prezzo.
Ansem_93
01-01-2014, 16:25
raga volevo ordinare un ssd da 250GB, ed ero indeciso tra evo,sandisk e crucial m500.
Ho visto che il samsung ha il suo bel software per la gestione dell'ssd, lo hanno anche gli altri? Attualmente ero più orientato sul crucial che viene 125,e ha varie cose per la protezione dei dati
luponata
01-01-2014, 19:52
raga volevo ordinare un ssd da 250GB, ed ero indeciso tra evo,sandisk e crucial m500.
Ho visto che il samsung ha il suo bel software per la gestione dell'ssd, lo hanno anche gli altri? Attualmente ero più orientato sul crucial che viene 125,e ha varie cose per la protezione dei dati
anche samsung ha le sua opzioni di crittazione, samsung a mio parere è meglio perchè produce tutto in casa
Ansem_93
01-01-2014, 20:08
anche samsung ha le sua opzioni di crittazione, samsung a mio parere è meglio perchè produce tutto in casa
però samsung non ha i condensatori o sbaglio?
luponata
01-01-2014, 20:14
però samsung non ha i condensatori o sbaglio?
ma stiamo parlando degli alimentatori 80 plus della samsung? :D
Ansem_93
02-01-2014, 11:43
ma stiamo parlando degli alimentatori 80 plus della samsung? :D
intendevo i consensatori che monta il crucial per finire di salvare la memoria cache,servono davvero o sono inutili?
giovanni69
02-01-2014, 15:10
Per quello che riguarda le memorie (le componenti soggette ad usura diretta) il 100% di usura è relativo alla vita di progetto delle stesse, che definisce il limite statistico minimo oltre il quale alcune caratteristiche di "omologazione" (bit error rate, data retention) non possono essere più rispettate. Gli SSD possono si continuare ad utilizzare oltre quel limite, con la riserva che se si perservera si aumenta sempre di più la possibilità di avere problemi con le memorie. Il limite di usura pratico per le memorie NAND flash è solitamente come minimo il doppio di quello di progetto, almeno per i modelli consumer.
Se il timore è che l'SSD nel suo complesso (non solo le memorie, ma anche tutto quello che sta loro attorno) possa cedere in qualunque momento (come se la cosa non valga anche per gli hard disk) allora forse è meglio optare per un modello da 5 anni di garanzia.
Il 'doppio di quelle di progetto'?
Vuol dire che quando si legge vita residua 100% è come se fosse un 200%? :rolleyes:
Comunque tutto ciò non risponde al fatto che la curva di affidabilità sia costante durante la discesa a 95%... 96%...90%..
Il discorso dei 5 anni è meramente statistico ed economico: la stessa ragione per cui i Velociraptor / WD 'Black' costano di piu: WD si tiene nel prezzo di acquisto una % in termini di premio di assicurazione per il fatto che una certa % di HD sopravvissuti oltre la linea standard dei 2/3 anni - e che ancora saranno in uso oltre quel periodo - si rompano e debba sostituirli con modelli ricondizionati o superiori.
Questo non vuol dire che una garanzia di 5 anni dei Velociraptor / Black implichi che siano 'migliori' dei Blue/ Green. Paghiamo ben cara quell'estensione della garanzia. E la pagano tutti i consumatori nel complesso di quel modello per pagare i costi degli HD che andranno rotti e sostituiti fino al 5.o anno.
Il punto è capire se i produttori di SSD che offrono i 5 anni su certi modelli fanno lo stesso discorso o davvero la tecnologia usata è superiore e non parlo solo del tipo di celle NAND... ;)
Devo sostituire il disco di sistema di un mio vecchio pc con su un controller sata2, 60 gb sono più che sufficienti per so e pacchetto office che verranno utilizzati su quel pc, vorrei spendere massimo intorno ai 50€, data la macchina.
Che mi consigliate?
Il 'doppio di quelle di progetto'?
Vuol dire che quando si legge vita residua 100% è come se fosse un 200%?
No, ma che quando arriva a 1% e si ferma lì, il parametro raw che indica i cicli scrittura effettivi (invece che il valore in percentuale/normalizzato rispetto ad un totale stabilito dal produttore), continua ad aumentare con l'uso.
Devo sostituire il disco di sistema di un mio vecchio pc con su un controller sata2, 60 gb sono più che sufficienti per so e pacchetto office che verranno utilizzati su quel pc, vorrei spendere massimo intorno ai 50€, data la macchina.
Che mi consigliate?
A quel prezzo di SSD mezzo decente al momento c'è solo il Kingston V300 60GB. Ho scritto un thread a riguardo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2611460
[EDIT] c'è anche il Corsair Force LS 60 GB che dovrebbe essere simile e costa un paio di euro in più del Kingston V300.
http://www.ssdreview.com/review/compare/corsair-force-ls-60gb-25-inch-s8fm058,kingston-ssdnow-v300-60gb-25-inch-505abbf1/reallife.html
Per e SO e office 60 GB bastano ed avanzano.
dado2005
02-01-2014, 20:16
Devo sostituire il disco di sistema di un mio vecchio pc con su un controller sata2, 60 gb sono più che sufficienti per so e pacchetto office che verranno utilizzati su quel pc, vorrei spendere massimo intorno ai 50€, data la macchina.
Che mi consigliate?Un ssd da 60 GB tra qualche annetto sarà difficile rivenderlo, già ora i tagli da 60G B sono poco richiesti dal mercato.
Ti consiglio di acquistare un ssd di almeno 120 GB: lo potrai utilizzare con somma soddisfazione,
per installazione di S.O. e Applicativi, ancora per diversi annetti, nonchè rivenderlo senza perderci troppi eurretti.
Per esempio:
SanDisk SSD Interno 128 GB, Interfaccia SATA 6 GB/s, euro 69 ss comprese(spedizione gratuita)
In alternativa:
Samsung MZ-7TE120BW SSD 840 EVO 120 GB, Solo SSD, euro 84,14 ss comprese(spedizione gratuita)
Fai una ricerca su www.trovaprezzi.it
Sono in offerta sul noto sito internazionale di vendita libri e altro ancora: a--zon.it
Su un pc di quasi 7 anni fa che oramai utilizza solo mia madre per email e documenti word una volta ogni 7-10 giorni, spendere più di 50€ per cambiare il disco di sistema (che si è scassato) imho è uno spreco di denaro.
Ora come ora su quel pc con su win7 e suite office 2010 ridotta all'osso sono occupati si e no 12/13 gb, anche se mettessi su un 120 gb a cosa servirebbe?
Su un pc di quasi 7 anni fa che oramai utilizza solo mia madre per email e documenti word una volta ogni 7-10 giorni, spendere più di 50€ per cambiare il disco di sistema (che si è scassato) imho è uno spreco di denaro.
Ora come ora su quel pc con su win7 e suite office 2010 ridotta all'osso sono occupati si e no 12/13 gb, anche se mettessi su un 120 gb a cosa servirebbe?
Se questo è l'utilizzo allora ti consiglio di comprare un normalissimo Western Digital Scorpio blue da 320gb che si trova sulle Amazzoni a meno di 45€ spedito...
:)
Ragazzi qualche giorno fa dopo alcune letture su questo forum e altri ho optato per l'acquisto di un samsung 840 EVO da 120GB sulle amazzoni (che deve ancora arrivarmi)....
Oggi però mi è capitata sotto mano la recensione di un Crucial M500 (i due ssd costano uguale)... e ho iniziato ad avere dei dubbi... Ho fatto male a prendere il Samsung? :eek:
Grazie in anticipo :)
Ragazzi qualche giorno fa dopo alcune letture su questo forum e altri ho optato per l'acquisto di un samsung 840 EVO da 120GB da amazon....
Oggi però mi è capitata sotto mano la recensione di un Crucial M500 (su amazon i due ssd costano lo stesso tanto)... e ho iniziato ad avere dei dubbi... Ho fatto male a prendere il Samsung? :eek:
Grazie in anticipo :)
Niente affatto, hai comprato un ottimo ssd! :)
Se questo è l'utilizzo allora ti consiglio di comprare un normalissimo Western Digital Scorpio blue da 320gb che si trova sulle Amazzoni a meno di 45€ spedito...
:)
Beh per 5€ in più mi prendo un ssd da 60 gb e ringiovanisco la macchina.
Tanto 320gb non servono ad una mazza lì....
In serata ordino il kingston v300 da 60.
Ansem_93
03-01-2014, 12:43
Ragazzi qualche giorno fa dopo alcune letture su questo forum e altri ho optato per l'acquisto di un samsung 840 EVO da 120GB sulle amazzoni (che deve ancora arrivarmi)....
Oggi però mi è capitata sotto mano la recensione di un Crucial M500 (i due ssd costano uguale)... e ho iniziato ad avere dei dubbi... Ho fatto male a prendere il Samsung? :eek:
Grazie in anticipo :)
il crucial è più lento,ma ha una migliore protezione dei dati,mentre il samsung è molto più veloce,soprattutto nel taglio 120
luponata
03-01-2014, 13:43
intendevo i consensatori che monta il crucial per finire di salvare la memoria cache,servono davvero o sono inutili?
sono utili, ma di solito nessuno ha quella funzione attivata, proprio perchè quasi nessuno ha un ups.. vedi tu..
il crucial è più lento,ma ha una migliore protezione dei dati,mentre il samsung è molto più veloce,soprattutto nel taglio 120
Grazie, mi spieghi cosa intendi per "protezione dei dati"? ;)
sono utili, ma di solito nessuno ha quella funzione attivata, proprio perchè quasi nessuno ha un ups.. vedi tu..
Scusa, non ho capito cosa intendi... Da come scrivi, pare che nessuno utilizza la funzione perchè quasi nessuno ha un UPS, ma i condensatori dei Crucial M500 non vanno attivati, semplicemente ci sono e funzionano quando va via la corrente bruscamente, in modo che l'unità possa finire le operazioni in sospeso :)
E riguardo l'UPS, tale caratteristica è veramente utile proprio a chi NON ha un UPS, dato che chi ha un UPS non potrà mai avere interruzioni inaspettate dell'alimentazioni ;)
Poi, magari ho capito male io la tua affermzione :)
il sandisk ultra plus 2 come è messo ad affidabilità/protezione? A quanto ho capito dovrebbe essere una via di mezzo tra il crucial e il samsung, o sbaglio?:stordita:
Ansem_93
03-01-2014, 15:12
Grazie, mi spieghi cosa intendi per "protezione dei dati"? ;)
ha dei consensatori che permettono di salvare le cose nella cache nel caso salti la corrente
luponata
03-01-2014, 15:14
Scusa, non ho capito cosa intendi... Da come scrivi, pare che nessuno utilizza la funzione perchè quasi nessuno ha un UPS, ma i condensatori dei Crucial M500 non vanno attivati, semplicemente ci sono e funzionano quando va via la corrente bruscamente, in modo che l'unità possa finire le operazioni in sospeso :)
E riguardo l'UPS, tale caratteristica è veramente utile proprio a chi NON ha un UPS, dato che chi ha un UPS non potrà mai avere interruzioni inaspettate dell'alimentazioni ;)
Poi, magari ho capito male io la tua affermzione :)
no no, è giusto.. ma sinceramente abitando in una zona poco soggetta a questi problemi non mi preoccupo..
ad ogni modo non dire "crucial è meglio" solo perchè ha i condensatori.. guarda tutto l'insieme
Lorenzoz
03-01-2014, 15:19
il sandisk ultra plus 2 come è messo ad affidabilità/protezione? A quanto ho capito dovrebbe essere una via di mezzo tra il crucial e il samsung, o sbaglio?:stordita:
Ultra plus 2, è un nuovo modello che è stato annunciato?
Non lo trovo ne sul sito sandisk, ne in vendita.
ha dei consensatori che permettono di salvare le cose nella cache nel caso salti la corrente
Umh... ok.. E' una bella feature, ma diciamo che mi interessa relativamente poco dato che il pc è collegato a un UPS, e comunque su SSD metterò solo sistema operativo e programmi. Il resto lo lascio sul tradizionale disco meccanico...
Per il resto che accorgimenti (a livello di applicativi, drivers, ottimizzazioni del S.O.) mi consigliate una volta montato il nuovo disco a differenza dell'installazione su un normale disco meccanico?
Dovrò installarci Windows 8.x 64bit.
Grazie ;)
no no, è giusto.. ma sinceramente abitando in una zona poco soggetta a questi problemi non mi preoccupo..
ad ogni modo non dire "crucial è meglio" solo perchè ha i condensatori.. guarda tutto l'insieme
Io non ho mai detto "crucial è meglio" ;)
Ho solamente precisato una inesattezza che avevi scritto, ossia che "non serve se non utilizzi un UPS", quando in realtà non serve se utilizzi un UPS :)
So bene che si guarda tutto l'insieme... Io ho un 840, e si è spento bruscamente varie volte (causa blackout ripetuti), durante i quali faceva il trim, ebbene, nessun problema ;)
Ansem_93
03-01-2014, 15:47
comunque anche io sarei interessanto al confronto sandisk ultra vs 840 evo visto che tra i due passano 20€.
Cosa offre in più il samsung? qualcuno sa in generale le differenze principali tra i due?
Ultra plus 2, è un nuovo modello che è stato annunciato?
Non lo trovo ne sul sito sandisk, ne in vendita.
sorry, mio errore.. Sandisk ultra plus
Sent from my Lumia 920 using Tapatalk
luponata
03-01-2014, 18:24
Umh... ok.. E' una bella feature, ma diciamo che mi interessa relativamente poco dato che il pc è collegato a un UPS, e comunque su SSD metterò solo sistema operativo e programmi. Il resto lo lascio sul tradizionale disco meccanico...
Per il resto che accorgimenti (a livello di applicativi, drivers, ottimizzazioni del S.O.) mi consigliate una volta montato il nuovo disco a differenza dell'installazione su un normale disco meccanico?
Dovrò installarci Windows 8.x 64bit.
Grazie ;)
vanno disattivati un po di feature.. prefetch etc..
quà c'è una lista http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Consigli-per-l-uso-dei-dischi-SSD_10216
No direi che non "vanno disattivati".
postillo
03-01-2014, 18:40
vanno disattivati un po di feature.. prefetch etc..
quà c'è una lista http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Consigli-per-l-uso-dei-dischi-SSD_10216
conosci qualche risorsa simile ma specificatamente per Linux?
Io non disattiverei nulla... Hai già letto la prima pagina? :)
Si ho letto la prima pagina, ma mi ricordo che in passato bisognava disattivare/modificare un po' di roba. Non è più necessario?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
ryosaeba86
03-01-2014, 19:45
secondo voi il software magician allora perchè fa disattivare alcune cose??
anch'io vorrei sapere se veramente necessarie...o basta creare l'op e magari cancellare il file ibernazione che nemmeno uso.
Op? Sarebbe a dire?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
icestorm82
03-01-2014, 20:02
Buonasera ragazzi, vorrei un consiglio riguardo al samsung 840 pro. Vorrei acquistarlo per montarlo su un mac book pro 13" 2.26GHz del 2009. Pensate sia compatibile?
Buonasera ragazzi, vorrei un consiglio riguardo al samsung 840 pro. Vorrei acquistarlo per montarlo su un mac book pro 13" 2.26GHz del 2009. Pensate sia compatibile?
Se non erro i Mac montano ssd Samsung quando escono dalla fabbrica... Tuttavia non sono molto ferrato in materia "mac", quindi aspettiamo altri pareri!
:)
Se non erro i Mac montano ssd Samsung quando escono dalla fabbrica... Tuttavia non sono molto ferrato in materia "mac", quindi aspettiamo altri pareri!
:)
Mah, se i Mac seguono i normali standard SATA, non dovrebbe esserci alcun problema :)
Anche se "seguire gli standard" e "mac" sono due concetti che raramente si trovano nella stessa frase :D
luponata
03-01-2014, 21:43
conosci qualche risorsa simile ma specificatamente per Linux?
programma intendi? se intendi delle note no :(, basta cercare la controparte linux di quei file!
__________________
potete anche non disattivare niente.. non è un problema mio se vi tenete scritture inutili nell'SSD, consumandolo prima:
modalità ibernazione: disattivata
servizio di indicizzazione: disattivato
prefetch/superfetch: disattivati
buffer cache in scrittura: attivato
scaricamento buffer cache in scrittura: disattivato
ripristino del sistema (backup): disattivato
come consigliato su internet e dal software samsung
non è un problema mio se vi tenete scritture inutili nell'SSD, consumandolo prima
Prima quanto? Hai mai quantificato?
potete anche non disattivare niente.. non è un problema mio se vi tenete scritture inutili nell'SSD, consumandolo prima:
modalità ibernazione: disattivata
servizio di indicizzazione: disattivato
prefetch/superfetch: disattivati
buffer cache in scrittura: attivato
scaricamento buffer cache in scrittura: disattivato
ripristino del sistema (backup): disattivato
come consigliato su internet e dal software samsung
Conviene disattivarle direttamente dal software samsung?
potete anche non disattivare niente.. non è un problema mio se vi tenete scritture inutili nell'SSD, consumandolo prima:
....
scaricamento buffer cache in scrittura: disattivato
OMG, ancora questi stereotipi dell'usura precoce, eppure nell'ultimo anno sono stati smontati punto su punto da prove reali e numeri reali :D
Qui c'è gente che usa da anni l'SSD senza alcun riguardo, io sono uno di quelli, l'ho collegato e lo uso come se fosse un normale HD, senza alcuna "ottimizzazione" (leggasi elucubrazioni cerebrali), addirittura ci scarico i file sopra (butto sul desktop le ISO di molte distro Linux prima di sistemarle altrove, pertanto sono scritture, e pure cospicue, e sicuramente evitabili, ma non mi importa niente di evitarle e le faccio ugualmente :D )...
Ebbene, in 2 anni e qualche giorno, ho usato la stratosferica cifra del 3% di vita delle celle, quella che tanto ci si ostina a voler risparmiare :)
Pertanto, di questo passo, le celle arriveranno a fine vita in 66 anni. Effettivamente, vale proprio la pena risparmiare scritture per non consumarlo prima :D
Ergo, prima delle celle arriverà a fine vita qualcos'altro, ma questo qualcos'altro non è legato alle scritture, solo le celle lo sono, e quelle appunto dureranno 66 anni, e sicuramente sono quelle che dureranno di più in tutta l'unità :D
P.S. Se si usa il Buffer Cache in scrittura, lo scaricamento buffer cache in scrittura deve essere ABILITATO, per prevenire la perdita dei dati, basta semplicemente leggere l'help di Magician ;)
icestorm82
04-01-2014, 00:35
Mah, se i Mac seguono i normali standard SATA, non dovrebbe esserci alcun problema :)
Anche se "seguire gli standard" e "mac" sono due concetti che raramente si trovano nella stessa frase :D
Se non erro i Mac montano ssd Samsung quando escono dalla fabbrica... Tuttavia non sono molto ferrato in materia "mac", quindi aspettiamo altri pareri!
:)
Buonasera ragazzi, vorrei un consiglio riguardo al samsung 840 pro. Vorrei acquistarlo per montarlo su un mac book pro 13" 2.26GHz del 2009. Pensate sia compatibile?
Grazie a tutti, aspetterò qualche risposta macchiana altrimenti girerò la domanda direttamente nella sottosezione apposita!
Arrow0309
04-01-2014, 07:42
Io non disattiverei nulla... Hai già letto la prima pagina? :)
OMG, ancora questi stereotipi dell'usura precoce, eppure nell'ultimo anno sono stati smontati punto su punto da prove reali e numeri reali :D
Qui c'è gente che usa da anni l'SSD senza alcun riguardo, io sono uno di quelli, l'ho collegato e lo uso come se fosse un normale HD, senza alcuna "ottimizzazione" (leggasi elucubrazioni cerebrali), addirittura ci scarico i file sopra (butto sul desktop le ISO di molte distro Linux prima di sistemarle altrove, pertanto sono scritture, e pure cospicue, e sicuramente evitabili, ma non mi importa niente di evitarle e le faccio ugualmente :D )...
Ebbene, in 2 anni e qualche giorno, ho usato la stratosferica cifra del 3% di vita delle celle, quella che tanto ci si ostina a voler risparmiare :)
Pertanto, di questo passo, le celle arriveranno a fine vita in 66 anni. Effettivamente, vale proprio la pena risparmiare scritture per non consumarlo prima :D
Ergo, prima delle celle arriverà a fine vita qualcos'altro, ma questo qualcos'altro non è legato alle scritture, solo le celle lo sono, e quelle appunto dureranno 66 anni, e sicuramente sono quelle che dureranno di più in tutta l'unità :D
P.S. Se si usa il Buffer Cache in scrittura, lo scaricamento buffer cache in scrittura deve essere ABILITATO, per prevenire la perdita dei dati, basta semplicemente leggere l'help di Magician ;)
E se uno volesse le massime prestazioni (anche al livello benchmark) sul suo ssd perché, non li può disattivare le feature?
L'ibernazione e la deframmentazione l'avete già indicata in prima pag° come anche i file di ripristino windows (che a me non servono)
Il prefetch e superfetch se non erro lo dovrebe disattivare windows in automatico, io cmq ad ogni installazione controllo, casomai lo faccio manualmente. La mem virtuale la lascio a 1gb, con 16gb di ram basta e avanza. L'indicizzazione (windows search) non mi serve, so già tutto quello che ho dentro ai hd.
Ok per le cache varie e i file temp di windows, oramai li lascio perdere questi ma per le altre di sopra non credo che faccio niente di male disattivandole.
Non ho un portatile ma un desktop e voglio che sia pulito e potente :fagiano: :Perfido:
Almeno io la penso cosi :)
App:
Mi è arrivato ieri anche il mio nuovo 840 Evo da 120gb che diventerà presto (appena mi arrivano le nuove main e ram) disco di sistema (windows 7 e programmi, poco spazio insomma) mentre il mio attuale Vector 128 passa a disco D (giochi, cartella utente e lavoro)
Visto che l'Evo è nuovo, più affidabile (almeno sulla carta) e che userò anche Rapid penso che si può fare, che ne pensate? :)
Fatto anche un test veloce AS SSD col disco collegato esternamente (e-Sata) ad una porta Marvell Sata3, le prestazioni insomma col Marvell 9172 sono limitate, lo so :fagiano:
http://s27.postimg.org/n70lvvzhb/840_Evo_120_first_shot_Marvell_sata3.jpg (http://postimg.org/image/n70lvvzhb/)
E l'ho fatto anche col firmware dalla casa, ora sono passato all'ultimo firmware (col disco attaccato ad un'altra porta esterna, Intel sata2 questa volta) EXT0BB6Q
Ho visto che il soft. Magician richiede il avvio automatico, io l'ho disabilitato per ora.
Ma stavo pensando per quando avrò il nuovo sistema, se io usasi il Rapid (che lavora in software) allora sara' richiesto l'avvio col Windows dell'utilitario Magician oppure Rapid lavora per conto suo (una volta abilitato)?
E per quanto riguarda i temporanei di programmi per masterizzare, convertire video ecc? Meglio spostare tutto sul disco meccanico?
Arrow0309
04-01-2014, 12:32
E per quanto riguarda i temporanei di programmi per masterizzare, convertire video ecc? Meglio spostare tutto sul disco meccanico?
Mah, io prima ero pignolo su tutti i temporanei e cache varie, ora non li tocco più, per la roba video invece spec se tanti gb e download pesanti uso quello meccanico.
Ma ora che mi faccio 2 ssd userò quindi quello secondario anche per lavoro video, e download vari
rieccomi, buona domenica a tutti :D
Mi sono reso conto soltanto ora che la mia mainboard ha un controller sata2 e non sata3 come pensavo (in una scheda del 2013 lo davo per scontato, sono un pollaccio!!).
Alla luce di quest'amara scoperta... Ho fatto male a prendere il Samsung 840 EVO? Avrei dovuto puntare a qualcosa di meno performante e magari con celle MLC così da avere una vita più lunga? Che dite? grazie
Jabberwock
05-01-2014, 11:14
rieccomi, buona domenica a tutti :D
Mi sono reso conto soltanto ora che la mia mainboard ha un controller sata2 e non sata3 come pensavo (in una scheda del 2013 lo davo per scontato, sono un pollaccio!!).
Alla luce di quest'amara scoperta... Ho fatto male a prendere il Samsung 840 EVO? Avrei dovuto puntare a qualcosa di meno performante e magari con celle MLC così da avere una vita più lunga? Che dite? grazie
Io l'ho messo da poco su una scheda SATA2 (del 2008 :D ) e la differenza prestazionale rispetto ad un meccanico, benche' le prestazioni siano inferiori per l'assenza del SATA3, si vede tutta! Quando uso computer con dischi meccanici (se sono 5400RPM, tipo alcuni portatili) mi viene da piangere... :asd:
Io l'ho messo da poco su una scheda SATA2 (del 2008 :D ) e la differenza prestazionale rispetto ad un meccanico, benche' le prestazioni siano inferiori per l'assenza del SATA3, si vede tutta! Quando uso computer con dischi meccanici (se sono 5400RPM, tipo alcuni portatili) mi viene da piangere... :asd:
Beh immagino... però dato che il samsung 840 è un fulmine e non lo potrei sfruttare, magari lo restituisco (l'ho presso dalle amazzoni) e prendo un crucial M500 (che ha celle MLC e i "condensatori" contro la perdita dati)... Che ne dite? Faccio male?????? :D :D
Alla modica cifra di 10,79 euro ho trovato un controller sata3 ahci basato su ASMEDIA ASM1061. Che ne dite? Procedo all'acquisto e poi faccio qualche test??? :D :sofico:
quello sulle amazzoni?
credo lo prenderò anche io
a quel prezzo può solo migliorare le cose
ho uno schifosissimo Jmicron
Si esatto :-)
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Ho dovuto bloccare l'ordine per il controller sata3 pci-express... :(
L'unico slot pci-express libero sulla mia mainboard è coperto dalla scheda video!!!
Per cui potrò utilizzare soltanto il controller sata2 integrato sulla mia mainboard....
Per cui è di nuovo valida questa domanda:
Beh immagino... però dato che il samsung 840 è un fulmine e non lo potrei sfruttare, magari lo restituisco (l'ho presso dalle amazzoni) e prendo un crucial M500 (che ha celle MLC e i "condensatori" contro la perdita dati)... Che ne dite? Faccio male?????? :D :D
Grazie a tutti ;)
Trotto@81
05-01-2014, 14:50
Ho dovuto bloccare l'ordine per il controller sata3 pci-express... :(
L'unico slot pci-express libero sulla mia mainboard è coperto dalla scheda video!!!
Per cui potrò utilizzare soltanto il controller sata2 integrato sulla mia mainboard....
Per cui è di nuovo valida questa domanda:
Grazie a tutti ;)Ho un C300 sulla mobo in firma che è sata2. Se per qualsiasi motivo dovessi fare un upgrade del pc e non mi servisse più spazio mi ritroverai con un disco da sfruttare a pieno. Pensa anche al futuro prossimo!
Ho un C300 sulla mobo in firma che è sata2. Se per qualsiasi motivo dovessi fare un upgrade del pc e non mi servisse più spazio mi ritroverai con un disco da sfruttare a pieno. Pensa anche al futuro prossimo!
Dai procedo con il Samsung, poi vedrò che fare in seguito... :D
Arrow0309, trovo molto interessanti gli "orologi" che vengono pubblicizzati sotto la tua immagine di benchmark. :D
Ragazzi altra domanda che mi è parso non leggere nel primo post di questo thread: la partizione va fatta pari al 100% della capienza del disco? Con quale filesystem? Grazie :D
Ragazzi altra domanda che mi è parso non leggere nel primo post di questo thread: la partizione va fatta pari al 100% della capienza del disco? Con quale filesystem? Grazie :D
Le risposte sono le medesime di un qualunque HD... La partizione può essere della dimensione che credi, un po più piccola del 100% se vuoi lasciare OP manuale, al 100% se non vuoi lasciare OP manuale, oppure puoi fare anche 10 partizioni del 10% l'una se vuoi avere 10 unità logiche ;)
Per il FS, se utilizzi sistemi operativi MS, sei obbligato sul NTFS ;)
Le risposte sono le medesime di un qualunque HD... La partizione può essere della dimensione che credi, un po più piccola del 100% se vuoi lasciare OP manuale, al 100% se non vuoi lasciare OP manuale, oppure puoi fare anche 10 partizioni del 10% l'una se vuoi avere 10 unità logiche ;)
Per il FS, se utilizzi sistemi operativi MS, sei obbligato sul NTFS ;)
Quoto... Magari aggiungo la cosa in modo da essere chiari al 100%...
EDIT: Ho aggiunto la cosa e fatto qualche piccolo aggiornamento a tutti i post...
:)
Quindi faccio una partizione grande quanto il disco e via come fosse un normale HDD?
Quindi faccio una partizione grande quanto il disco e via come fosse un normale HDD?
Esatto... ;)
Esatto... ;)
ok... ;) :cool:
Ansem_93
06-01-2014, 16:43
Le risposte sono le medesime di un qualunque HD... La partizione può essere della dimensione che credi, un po più piccola del 100% se vuoi lasciare OP manuale, al 100% se non vuoi lasciare OP manuale, oppure puoi fare anche 10 partizioni del 10% l'una se vuoi avere 10 unità logiche ;)
Per il FS, se utilizzi sistemi operativi MS, sei obbligato sul NTFS ;)
cosa intendi per OP?
rizzotti91
06-01-2014, 16:53
cosa intendi per OP?
Spazio di overprovisioning :)
postillo
06-01-2014, 17:15
ok... ;) :cool:
fai 2 partizioni:
/ 50GB
/home 200GB
Così se formatti o reinstalli il SO o installi una nuova distro non perdi i dati (che saranno in /home)
Niente swap perchè con 8 gb di ram è inutile
RobbyBtheOriginal
06-01-2014, 17:52
ciao a tutti, stavo un po' addocchiando e capendo come funzionano questi SSD:D volevo un vostro parere:
per un pc datato con Xp, dual core 1.60Ghz, 2.5GB ram, conviene spenderci qualcosina in un ssd anche non troppo performante oppure lascio stare visto che il tutto è abbastanza arrancante?:rolleyes: (il case è per mini-itx e non ci starebbe fisicamente, potrei pensare di spostar fuori il lettore CD e mettere al suo posto l'ssd) o il gioco non vale la candela e aspetto a sistemare bene tutto quando mi farò tra un po' il pc da zero?:confused:
ciao a tutti, stavo un po' addocchiando e capendo come funzionano questi SSD:D volevo un vostro parere:
per un pc datato con Xp, dual core 1.60Ghz, 2.5GB ram, conviene spenderci qualcosina in un ssd anche non troppo performante oppure lascio stare visto che il tutto è abbastanza arrancante?:rolleyes: (il case è per mini-itx e non ci starebbe fisicamente, potrei pensare di spostar fuori il lettore CD e mettere al suo posto l'ssd) o il gioco non vale la candela e aspetto a sistemare bene tutto quando mi farò tra un po' il pc da zero?:confused:
Il vero problema è XP... Ti conviene passare ad un SO più moderno quale 7 oppure 8.1... Per il resto puoi comprare adesso un buon SSD per tirare avanti e tenerlo anche nel prossimo aggiornamento che farai al PC...
:)
matte91snake
06-01-2014, 18:23
ciao a tutti, stavo un po' addocchiando e capendo come funzionano questi SSD:D volevo un vostro parere:
per un pc datato con Xp, dual core 1.60Ghz, 2.5GB ram, conviene spenderci qualcosina in un ssd anche non troppo performante oppure lascio stare visto che il tutto è abbastanza arrancante?:rolleyes: (il case è per mini-itx e non ci starebbe fisicamente, potrei pensare di spostar fuori il lettore CD e mettere al suo posto l'ssd) o il gioco non vale la candela e aspetto a sistemare bene tutto quando mi farò tra un po' il pc da zero?:confused:
devi upgradare il so, windows 7 con ssd e 2.5gb di ram ti gira decentemente anche su un dual 1.6ghz
RobbyBtheOriginal
06-01-2014, 18:47
Grazie a entrambi:) matte91 sicuro che giri w7 contando AV e firewall? Cmq sul case c'è l'etichetta "vista capable" che non metterò mai:ciapet:
By Tapatalk
Grazie a entrambi:) matte91 sicuro che giri w7 contando AV e firewall? Cmq sul case c'è l'etichetta "vista capable" che non metterò mai:ciapet:
By Tapatalk
Se è compatibile con Vista allora anche 7 andrà bene al 100%! :)
A breve mi arriverà l'SSD Kingston KC380 da 120GB e fattore di forma da 1,8 pollici per il mio notebook Sansing X360 e vi farò una mega recensione! :D
salve a tutti
ho bisogno di un ssd da mettere su una macchina.
Ha bisogno di pochissimo spazio (basterebbero 30gb per capirci).
Ho visto il kingston SSDNow V300 60 GB (SV300S37A_60G) 52€ spedito
oppure
Sandisk SSDP-064G da 64gb 49€ spedito.
Fra i due quale è meglio?
oppure alternative su quella fascia di prezzo?
mi rendo conto che per 20€ in piu' si trovano dei 128gb però onestamente non so se spendere quei soldi perchè non li utilizzerei mai!
ps: come si controlla lo stato di un ssd usato? ho un m4 che ha 2 anni e potrei utilizzarlo ma vorrei valutare la sua affidabilità...grazie!
salve a tutti
ho bisogno di un ssd da mettere su una macchina.
Ha bisogno di pochissimo spazio (basterebbero 30gb per capirci).
Ho visto il kingston SSDNow V300 60 GB (SV300S37A_60G) 52€ spedito
oppure
Sandisk SSDP-064G da 64gb 49€ spedito.
Fra i due quale è meglio?
oppure alternative su quella fascia di prezzo?
mi rendo conto che per 20€ in piu' si trovano dei 128gb però onestamente non so se spendere quei soldi perchè non li utilizzerei mai!
ps: come si controlla lo stato di un ssd usato? ho un m4 che ha 2 anni e potrei utilizzarlo ma vorrei valutare la sua affidabilità...grazie!
Leggendo i dati SMART puoi controllare lo stato di usura dell'M4 che hai... Ma ti posso anticipare subito che, a meno che tu non lo abbia utilizzato in modo molto intenso, il tuo M4 sarà perfetto allo scopo...
Leggendo i dati SMART puoi controllare lo stato di usura dell'M4 che hai... Ma ti posso anticipare subito che, a meno che tu non lo abbia utilizzato in modo molto intenso, il tuo M4 sarà perfetto allo scopo...
grazie :)
ci ragiono un po su perchè non sono molto sicuro di voler usare quell'm4....
Eventualmente fra i due sopra quale consiglieresti?
grazie!
Non sono entrambi grandi SSD, ma fra i due secondo me è meglio il Kingston; da alcune prove in rete quel Sandisk si è dimostrato piuttosto carente specie nel random. Ho creato un thread in sezione per il V300 da 60GB che ho acquistato per un PC da office ed internet, con alcuni benchmark ed impressioni d'uso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2611460
mmm visto...
grazie intanto :)
Onestamente non saprei... Mi pare che il Sandisk in questione, sebbene sia piuttosto lento rispetto i modelli consigliati, sia migliore rispetto al Kingston ma potrei sbagliarmi... Aspettiamo il parere di altri utenti! :)
Si trova poco in giro del modello da 64 GB in questione, ma dovrebbe essere equivalente a questo:
http://www.mydealz.de/wp-content/uploads/2012/07/n543eumpr87-300x298.png
RobbyBtheOriginal
06-01-2014, 21:20
Se è compatibile con Vista allora anche 7 andrà bene al 100%! :)
grazie, quindi quale ssd consigli? ..senza spendere troppo considera che ho si l'ahci ma è cmq un sata2 (forse, come si fa a vedere?:D)
edit: potre metterci anche un bel dual boot Xp-7 (sia ssd 7 e hd Xp, che entrambi su ssd) se ho almeno sata2, che ho due porte sata quello son sicuro;)
E' già stato discusso di questi SSD nelle ultime 2 pagine. Ricapitoliamo:
Samsung 840 EVO 250: il più veloce nei benchmark fra quelli elencati e più diffuso SSD sul mercato italiano, ma con memorie TLC da un 1/3 delle scritture supportate rispetto agli altri modelli con memorie MLC. La cosa però non è a mio parere particolarmente rilevante per la maggior parte degli usi home.
Sandisk Ultra Plus 256: buon modello con ultimo controller Marvell e memorie MLC di discreta qualità. Costa abbastanza poco ed è piuttosto bilanciato nei benchmark, spiccando però nel random in lettura a queue depth basse e tempi di accesso. Consigliabile, al momento costa meno del Samsung 840 EVO.
Crucial M500 240: fra quelli elencati è il più lento nei benchmark. In generale non è un SSD che spicca per le velocità nei benchmark, anche se nell'uso comune la cosa non dovrebbe contare molto. Ha memorie MLC e dalla sua ha funzionalità che dovrebbero promuovere l'affidabilità contro perdita di dati ed interruzioni inaspettate dell'alimentazione, quest'ultimo tallone di achille degli SSD in generale. Al momento fra quelli elencati è il modello che costa di meno.
Al momento fra i tre io personalmente sceglierei il Sandisk Ultra Plus 256 GB, ma il Crucial M500 considerate le caratteristiche che ha ed il prezzo (il più basso) è altrettanto consigliabile.
Se è il tuo primo SSD, vai di Crucial M500.
apparte le prestazioni pure, samsung è anche più affidabile come modello?
per la poca differenza di prezzo io prenderei il sandisk che ha anche 16 gb in più del m500..
grazie
Arrow0309
07-01-2014, 07:34
Leggetevi questa rece sui Samsung 840 Evo ;)
http://www.custompcreview.com/reviews/samsung-840-evo-250gb-750gb-ssd-review/18338/
http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2012/08/CPCR-Gold-212x294.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.