View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
capitan_crasy
19-11-2007, 00:41
[Thread Ufficiale V3.0]
AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
http://www.pctunerup.com/up//results/_200711/20071119012231_43851C_PHEFX_Logo_L_E_RGB.pnghttp://www.pctunerup.com/up//results/_200804/20080418235540_44945A_PHEX4_Logo_L_E_RGB.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200804/20080418235208_44946A_PHEX3_Logo_L_E_RGB.png
Premessa:
Questo thread è di informazione sulle nuove CPU K10 e derivati, compreso i vari chipset e nuovi progetti a lungo o breve termine di AMD, legati naturalmente alla tecnologia K10.
Regolamento
non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.
non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME
non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel
non sono ammessi commenti sulle prestazioni della GPU R600/RV670/RV770/R700 o derivati, tranne per discutere del progetto FUSION
non sono ammessi commenti sul modulo TPM o sull'argomento "Palladium" in quando la scelta di utilizzare questo chip sarà unicamente del produttore di schede madri
non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti" o consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware
non sono ammessi discussioni prolungate sulle CPU Athlon64/X2
Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati
Per evitare di appesantire eccessivamente il Thread le immagini postate non dovranno superare la risoluzione 800X600 pixel
ATTENZIONE:
Per evitare che i post OT e AMD vs Intel inquinino il Thread lascio l' avvertimento del moderatore di sezione andw7:
ripeto, per tutti: finora il thread è andato via abbastanza liscio e con argomenti e contenuti interessanti. cerchiamo di continuare così e di non farlo diventare come "Aspettando R600" e simili.
a me non costa niente far fioccare le sospensioni, però sarebbe un vero peccato.
Che serva per tutti. dalla prossima volta le sospensioni andranno dalla settimana in su
Indice del Thread:
Prima pagina:
Regolamento / AMD K10 nel Dettaglio!
Seconda Pagina:
AMD K10 Phenom: I modelli CPU e Chipset AMD/Nvidia/SIS socket AM2+/1207+ e AM3!
Terza pagina:
AMD K10 e oltre: Il futuro e i nuovi progetti di AMD!
Quarta Pagina:
Lista schede mamme AM2 e bios compatibili con i K10 socket AM2+!
Quinta pagina:
Lista schede mamme AM2+ compatibili con le CPU TDP a 125W!
Sesta Pagina:
AMD K10: Benchmark, News e/o indiscrezioni dalla rete!
Settima Pagina:
AMD K10: Thread Ufficiali Schede mamme AM2+, FAQ, prezzi, date di uscita!
---------------------------------
Link precedenti Thread Ufficiali AMD K10 Phenom
[Thread Ufficiale] K10 Phenom ( Versione 1.0 ) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1347437)
[Thread Ufficiale] K10 Phenom ( Versione 2.0 ) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473670)
---------------------------------
K10 nel dettaglio!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071119012838_BarcelonaWafer01.jpg
nuove estensioni SSE4A;
supporto SSE dual 128bit, contro quello a 64bit delle attuali versioni di processore Athlon 64 e Opteron
scheduler in virgola mobile a 36 vie, con ampiezza passata da 64 a 128 bit;
raddoppio della bandwidth delle instruction fetch, passando da 16 a 32 bytes per ciclo di clock;
nuova generazione di bus HyperTransport, revision 3.0, inizialmente solo per i processori desktop e in seguito anche sulle soluzioni server;
raddoppio del bus tra le cache L1 e L2, passato da 128bit a 256bit (2 bus indipendenti da 128bit);
prefetcher modificati per fornire dati direttamente alla cache L1;
aggiunta di un prefetcher DRAM integrato nel memory controller;
memory controller ottimizzato, specificamente sviluppato per sfruttare la presenza di 4 core;
tecnologia di virtualizzazione migliorata;
gestione del risparmio energetico più avanzata che in K8.
Passaggio di molte istruzioni, anche di tipo intero, da Vector path a directPath: quindi superiori prestazioni sia in decodifica (maggiori istruzioni decodificabili) che in esecuzione (meno macro-ops da eseguire). Molte SSE, sopratutto quelle a 128 bit, sono state declassate, ma anche le CALL e le RET (usate frequentissimamente) e altre istruzioni intere.
Nuova branch prediction unit per i salti indiretti, espansione delle altre branch prediction unit, return stack espanso e Sideband stack optimizer (libera unità intere dall'esecuzione di operazioni stack: molto utile).
Controller RAM e cache L3 sullo stesso power plane e con lo stesso PLL. Da impostazioni di default dovrebbero andare ad una frequenza superiore di 200-400 MHz a quella massima del core e con un leggero over volt (solo su socket AM2+). Avendo frequenza e tensione separata, il controller RAM non sarà più un collo di bottiglia durante overclock spinti, potendone abbassare il moltiplicatore e/o modificare la tensione di alimentazione.
Super forwarding per alcune operazioni floating point e load da memoria.
Eliminazione delle limitazione di esecuzione di alcune istruzioni floating point su specifiche pipeline: nel k8 alcune istruzioni potevano essere eseguite solo su una pipeline specifica (FADD, FMUL o FSTOR), ora alcune istruzioni sono state modificate in modo da poter usare due o qualsiasi pipeline.
Nuovi TLB per pagine da 1GB (utili sopratutto per la virtualizzazione).
Le Novità più importanti!
SSE a 128bit
Una delle principali caratteristiche architetturali delle cpu Intel Core 2 è data dalla gestione delle istruzioni SSE a 128bit; questa caratteristica permette alle soluzioni Intel di essere sensibilmente più veloci delle soluzioni AMD64.
AMD è corsa ai ripari con il nuovo core K10, inserendo anche in questa architettura il supporto SSE a 128bit e raddoppiando, di fatto, tutti gli elementi ad esso collegati. Se con i processori della famiglia K8 AMD può eseguire due operazioni SSE per ciclo di clock, con execution unit ampie 64bit, con K10 AMD può eseguire sempre due operazioni SSE per ciclo di clock, ma con execution unit da 128bit. La conseguenza diretta è che in presenza di un'istruzione SSE a 128bit di ampiezza una execution unit di K10 necessita di un solo ciclo di clock per completare l'operazione, mentre K8 deve dividere l'istruzione come se fosse composta da due distinte operazioni da 64bit ciascuna.
L'aver introdotto execution unit SSE a 128bit ha spinto AMD a raddoppiare sia la bandwidth delle instruction fetch, passata da 16bit a 32bit per ciclo di clock, che la bandwidth della data cache, raddoppiata da 2x64bit a 2x128bit loads per ciclo di clock. Per poter fornire i dati alle execution unit in tempo, senza che queste debbano attendere sprecando cicli di clock inutilmente, AMD ha raddoppiato l'ampiezza della bandwidth che collega la cache L2 e il north bridge tra di loro, passando dai 64bit dell'architettura K8 ai 128bit di quella K10.
Non solo: è stata raddoppiata anche la bandwidth tra la cache L1 per i dati e i registri SSE, passando da 2 load a 64bit per ciclo di clock a 2 load a 128bit per ciclo di clock; questo permette di trasferire dalla memoria 128bit per ogni ciclo di clock, saturando completamente e sfruttando appieno tutti i bus raddoppiati rispetto a K8 sino a giungere alle execution unit. Ovviamente anche la bandwidth tra cache L2 e L1 è stata raddoppiata, così da non creare un collo di bottiglia al trasferimento dei dati verso le execution unit.
Lo scheduler per le operazioni in virgola mobile è stato raddoppiato: è sempre del tipo a 36 entry come quello utilizzato nei processori K8, ma con ampiezza passata da 64bit a 128bit. Nelle architetture Core di Intel lo scheduler è a 32 entry a 128bit, ma condiviso tra operazioni di tipo floating point e quelle su numeri interi.
AMD, quindi, con K10 ha operato da un lato per raddoppiare la potenza elaborativa delle execution unit SSE, portandole a 128bit, e dall'altro a fare in modo che i dati possano passare dalla memoria alle cache e da queste alle execution unit così che i 128bit di ampiezza siano sempre completamente sfruttati, evitando che sussistano dei colli di bottiglia.
Hypertransport 3.0
Hyper Transport è una tecnologia sviluppata ( non creata ) da AMD, consiste nel collegamenti punto-punto ad alta velocità per l'interconnessione di circuiti integrati sulla scheda madre, cosa ben diversa dalla tecnologia con FSB o Front Side Bus usata da Intel. L'ampiezza Hyper Transport 1.0 varia da 4, 8, 16 e 32 bit per una larghezza di banda complessiva di 12.8 GB/second. Ad 8 bit garantisce un'ampiezza di banda di 3,2 Gb al secondo.
Per fare un esempio L'athlon 64 socket 754 ha Hyper Transport a 4x (800mhz), mentre L'athlon 64 socket 939/AM2 e l'opteron socket 940/1207 hanno Hyper Transport a 5x (1000mhz).
Hyper Transport 3.0 introduce significative novità che da un lato migliorano le prestazioni velocistiche complessive, dall'altro aprono spazio ad utilizzi di HyperTransport molto più complessi di quanto non sia stato fatto sino ad ora. Partiamo dai dati puramente velocistici: le nuove specifiche 3.0 prevedono un significativo incremento nella frequenza di clock, passata dai 1,4 GHz della versione 2.0 agli attuali 2,6 GHz. Di conseguenza, la bandwidth massima teorica disponibile passa dai precedenti 11,2 GBytes al secondo agli attuali 20,8 Gbytes al secondo per ciascun link.
Hyper Transport 3.0 introduce anche un connettore chiamato HTX (HyperTransport Expansion Slot).
Sviluppato dal consorzio HyperTransport, permette di montare schede di espansione nel sistema che utilizzino proprio HyperTransport, quindi siano direttamente collegate ai processori. Si può pensare a questo come ad un nuovo bus, alternativo a quello PCI Express ad esempio; in realtà le differenze sono radicali, in quanto HTX permette una comunicazione diretta tra periferica HTX e processore, oltre che con tutto quello che è collegato attraverso bus HyperTransport, senza dover passare attraverso un controller o un hub montato sulla scheda madre e in grado di impattare sulla latenza.
Altra caratteristica estremamente importante è la possibilità di collegare server in cluster utilizzando una connessione HyperTransport, mantenendo quindi un collegamento diretto tra i processori di server diversi e senza dover adottare un sistema di connessione, come Infiniband, che gestisca la trasmissione dei dati tra le macchine.
Il segnale HT può essere trasmesso per lunghezze sino a 1 metro, senza alcun tipo di perdita di efficienza del segnale
I processori K10 integreranno al proprio interno sino a 4 link Hypertransport a 16bit, contro i 3 attualmente presenti nelle CPU K8.
Questo conferirà superiore flessibilità nella configurazione dei server basati su processori Opteron. I 4 link potranno inoltre essere gestiti come 8 link a 8 bit ciascuno, per configurare sistemi server con un massimo di 8 Socket, corrispondenti a 32 processori fisici nel caso in cui si utilizzino cpu di tipo Quad Core.
Le cpu K10 per sistemi server, meglio note con il nome di Barcelona, adotteranno la tecnologia Hypertransport 1.0 e non quella 3.0. I processori della serie desktop basati su architettura K10, viceversa, passeranno immediatamente alla tecnologia Hypertransport 3.0 grazie all'utilizzo delle piattaforme Socket AM2+, meccanicamente compatibili con i processori Socket AM2 già disponibili in commercio.
Memory controller
Il memory controller delle cpu K10 è integrato all'interno del core e supporterà le memorie DDR2. Mentre il supporto alle memorie DDR3 verrà aggiunto con l'uscita del socket AM3, la quale manterrà il pieno supporto alle DDR2.
Il memory controller ha subito una serie di ottimizzazioni rispetto a quanto visto in K8; i dati che devono essere scritti sulla memoria non vengono ad essa inviati immediatamente, ma memorizzati in un buffer appositamente implementato nel memory controller. Una volta che il buffer raggiunge una determinata soglia di riempimento, i dati vengono inviati tutti alla memoria per essere scritti in essa in modo sequenziale. Alla base di questo approccio troviamo la volontà di evitare di passare da letture a scritture alla memoria, e viceversa, in quanto il passaggio dalla lettura alla scrittura implica alcune penalizzazioni prestazionali; così facendo alcune scritture verso la memoria vengono eseguite sequenzialmente, riducendo il numero di passaggi da scrittura a lettura e viceversa.
Il memory controller delle cpu K10 è sempre a 128bit di ampiezza, esattamente come era per K8; a differenza di quest'ultimo tuttavia il controller è di fatto composto da due controller a 64bit, caratteristica che dovrebbe permettere di ottenere benefici dal punto di vista prestazionale soprattutto nelle versioni di processore quad core. Ogni controller può infatti operare in modo indipendente dall'altro qualora richiesto.
L'indirizzabilità della memoria fisica verrà aumentata sino a 48bit, contro gli attuali 42bit delle cpu K8 in commercio: questo permetterà di gestire un massimo teorico di 256 Terabytes di memoria di sistema per ogni singolo sistema.
Cache L2 e L3
Il K10 in aggiunta alle cache L1 ed L2 AMD ha integrato in queste architetture una cache di terzo livello, o L3, che verrà inizialmente proposta in quantitativo pari a 2 Mbytes ma che potrebbe venir ampliata in successive revision di processore, nel momento in cui saranno disponibili tecnologie produttive più sofisticate di quella a 65 nanometri utilizzata per le prime soluzioni K10.
Le due cache sono di tipo esclusivo, caratteristica già presente nelle precedenti versioni di processore Athlon 64 e Opteron: questo implica pertanto che i dati contenuti nella cache L1 non siano replicati in quella L2, e viceversa.
Le cache L1 e L2 hanno mantenuto la struttura già presente nei processori K8: la cache L1 è associativa a 2 vie e quella L2 associativa a 16 vie. Per la cache L3, infine, AMD ha scelto una struttura di cache associativa a 32 vie.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1700/schema_1.jpg
Nuove funzionalità di risparmio energetico
Il sistema di risparmio energetico implementato nelle architetture Quad Core permette di gestire in modo individuale e indipendente per ciascun core la frequenza di funzionamento, ma non il suo voltaggio che rimarrà identico tra i vari core. Ogni core ha un suo PLL indipendente, ma il voltaggio di alimentazione è gestito in modo diretto per tutti i Core, bloccato su quello richiesto dal core che ha la percentuale di occupazione più alta al momento attuale.
K10 integrerà una logica di gestione dell'alimentazione di processore e memory controller differenziata: per questo motivo, pertanto, cpu e controller memoria potranno ricevere voltaggi differenti in funzione del tipo di carico chiesto in un preciso istante, così da minimizzare il consumo complessivo.
Il fatto che il memory controller abbia un proprio PLL separato da quello del processore, a differenza di quanto integrato con i processori K8 che hanno un solo PLL per cpu e per memory controller, ha permesso di eliminare il problema di avere sincronizzazione perfetta della memoria solo con alcuni moltiplicatori di frequenza. Di conseguenza sarà sempre possibile, con le versioni sia desktop che server, avere ad esempio memoria DDR2-800 sfruttata pienamente a 800 MHz di clock a prescindere dalla frequenza di funzionamento del processore.
Un PLL indipendente per il memory controller permette inoltre di modificare dinamicamente la frequenza di clock di questo componente: qualora il tipo di elaborazioni eseguite non richieda al memory controller di lavorare al pieno delle proprie potenzialità, sarà possibile abbassarne dinamicamente e indipendentemente dai processori la frequenza di funzionamento. Anche questa caratteristica contribuirà al contenimento del consumo di funzionamento di questi processori.
La gestione del risparmio energetico in K10 è andata oltre: alcune parti del processore possono essere di fatto spente in modo indipendente, a seconda del tipo di richiesta fatta dalla specifica applicazione in uso; di fatto a quei componenti inutilizzati viene portata la frequenza di funzionamento a zero, contribuendo nuovamente alla riduzione del consumo complessivo del processore.
Virtualizzazione
Tra le novità che AMD integrerà all'interno dell'architettura K10 segnaliamo alcune innovazioni specificamente legate alla virtualizzazione. Come noto sia Intel che AMD hanno implementato queste tecnologie a livello hardware all'interno delle proprie più recenti cpu, ma con le cpu K10 AMD proporrà alcune innovazioni rispetto all'approccio seguito con le cpu K8.
In un ambiente virtualizzato i processori non possono accedere direttamente all'hardware per indirizzare richieste di particolari indirizzi di memoria da parte del sistema operativo, verso l'indirizzo fisicamente utilizzato dall'hardware. Per limitare l'impatto di questa doppia richiesta l'hypervisor utilizza una tecnologia software chiamata shadow paging, che non ha dalla sua la velocità di esecuzione come punto di forza. All'interno delle cpu K10 è stato inoltre implementato del nuovo hardware che permette di gestire le guest page senza dover chiamare in causa l'hypervisor. Questa nuova tecnica, chiamata Nested Paging, dovrebbe richiedere solo marginali modifiche ai produttori di software di virtualizzazione per poter essere utilizzate, risultando di conseguenza di rapida adozione una volta che le cpu K10 debutteranno in commercio.
I lockup della memoria, in ambiente virtualizzato, verranno gestiti dalle cpu K10 via hardware attraverso Device Exclusion Vector (DEV). Ad ogni macchina virtuale viene associato un determinato quantitavo di memoria fisica; se una macchina virtuale richiede una porzione di memoria ad essa associata, può accedervi; se invece una macchina virtuale richiede una porzione di memoria che ad essa non è associata la richiesta viene bloccata dalle cpu K10 direttamente in hardware, così che questa macchina virtuale non possa andare a modificare la memoria fisica associata ad un'altra macchina virtuale. Le cpu Intel possono fare la stessa cosa, ma con istruzioni software: di conseguenza le prestazioni sono superiori e più elevata la sicurezza complessiva.
In sintesi, AMD ha implementato in K10 varie ottimizzazioni specificamente pensate per ambienti virtualizzati, particolarmente utili quindi nelle versioni di processore destinate ad ambienti server e workstation e che, stando a quanto anticipato da AMD, dovrebbero permettere di ottenere prestazioni superiori in questi ambienti rispetto alle cpu Intel Core 2.
capitan_crasy
19-11-2007, 00:41
Phenom è il nome che AMD darà alle CPU K10 di fascia Alta/Media Alta.
Il nome vorrebbe richiamare a caratteristiche tecniche e prestazionali "fenomenali" (per l'appunto phenomenal in lingua inglese). Nel dettaglio, troveremo poi 3 distinte versioni di processore AMD della serie Phenom:
Phenom FX (Core Agena FX): soluzioni destinate nei sistemi Enthusiast; con il moltiplicatore sboccato la serie FX sarà la CPU AMD di miglior fattura per quanto riguarda la qualità del silicio.
La Cache di 3 livello è di 2Mb e tutte le CPU supporteranno Hypertransport 3.0
La frequenza di queste CPU dovrebbe essere di 2.8Ghz, distinti da una frequenza dell' Hypertransport 3.0 di 4,0Ghz! ( 2,00Ghz x 2 ) e saranno basate sul socket AM2/AM2+
Il valore di TDP è ancora in dubbio...
Phenom serie 9 (Core Agena): processori con architettura quad core destinati all'utilizzo in sistemi a singolo Socket AM2/AM2+, la Cache di 3 livello è di 2Mb e tutte le CPU supporteranno Hypertransport 3.0.
I modelli sono Phenom 9550, 9650, 9750 e 9850 con una frequenza di clock di 2,20Ghz, 2,30Ghz, 2.4Ghz e 2.50Ghz.
Il modello 9850 è di tipo Black Edition cioè con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
La frequenza dell' Hypertransport 3.0 varia tra i 3,60Ghz ( 1,80Ghz x 2 ) e 4,00Ghz ( 2,00Ghz x 2 ).
Più avanti saranno presentati altri modelli con frequenza più alta.
Il TDP è di 95W per i modelli 2,20Ghz/2,30Ghz e 125W per il modello a 2.40Ghz e 2,50Ghz.
Successivamente verranno presentati i modelli Phenom 9150, 9350 con frequenza di clock a 1.80Ghz e 2.00Ghz con TDP a 65W e i modelli Phenom 9750 e 9870 ( quest'ultimo non in versione Black Edition ) con TDP a 95W.
Rimane previsto anche il Phenom 9950 con frequenza di clock a 2.60Ghz e TDP 140W.
Phenom serie 8 (Core Toliman): processori con architettura Quad core con tre core attivi e uno "spento", destinati all'utilizzo in sistemi a singolo Socket AM2/AM2+, la Cache di 3 livello è di 2Mb e tutte le CPU supporteranno Hypertransport 3.0.
AMD utilizzerà il die dei processori Phenom Quad Core; la decisione di disabilitare un core, avviene durante le prime fasi delle operazioni di testing (prima dello stress test), cioè quando si verifica il comportamento dei chip dal punto di vista elettrico. Tutte queste fasi producono una serie di "scarti" con caratteristiche differenti, dai chip che non funzionano affatto, fino a quelli perfettamente funzionanti ma che non reggono stabilmente determinate frequenze di lavoro.
Il Triple core avrà comunque la cache L3 condivisa da 2 Mbytes, come i Quad Core.
I modelli lanciati da AMD sono il Phenon 8450, 8650 e 8750 con frequenza di clock di 2.10Ghz, 2.30Ghz e 2.40Ghz .
Successivamente verrà lanciato il modello Phenom 8850 con frequenza di clock a 2.50Ghz.
Il core Toliman utilizzerà il socket AM2+, 3x512Mb di cache L2, 2Mb di cache L3, Hypertransport 3.0 e il TDP è di 95W.
Athlon serie 6 (Core Kuma): processori con architettura Quad core con due core attivi e due "spenti" destinati all'utilizzo in sistemi a singolo Socket AM2/AM2+, la Cache di 3 livello è di 2Mb e tutte le CPU supporteranno Hypertransport 3.0.
Per ora AMD proporrà un solo modello chiamato Athlon 6500+ con frequenza di clock a 2.30Ghz in versione Black edition, Hypertransport 3.0 avrà una frequenza di 3.6Ghz ( 1,80Ghz x 2 ) e il valore di TDP di 89W
Athlon serie 6 LP (Core Kuma Low Power): processori a basso consumo con architettura dual core destinati all'utilizzo in sistemi a singolo Socket AM2/AM2+, la Cache di 3 livello è di 2Mb e tutte le CPU supporteranno Hypertransport 3.0.
I modello saranno 3 con frequenza di clock che varia tra i 1.9Ghz, 2.1Ghz e 2.3Ghz; Hypertransport 3.0 avrà una frequenza variabile tra i 3,20Ghz ( 1,60Ghz x 2 ), 3,60Ghz ( 1,80Ghz x 2 ) e 4,00Ghz ( 4,00Ghz x 2 ).
Il valore TDP dovrebbe essere di 45W
Le nuove sigle di AMD ( OPN )
AMD utilizzerà nuove sigle per le proprie CPU, in pratica sparirà il numero "64" per lasciare il posto a due nuove lettere:
Prima sigla:
Lettera "G": CPU K10 Phenom Quad/Triple core e Athlon serie 6
Lettera "B": CPU K9 Athlon X2
Lettera "L": CPU Athlon/Sempron single core
La seconda sigla varia grazie al valore del "TDP" per tutte le CPU:
Lettera "P": consumo superiore a TDP 65W
Lettera "S": consumo uguale a TDP 65W
Lettera "E": consumo inferiore a TDP 65W
Infine ci sarà un numero a 4 cifre per stabilire i modelli delle varie CPU:
9xxx: CPU Phenom Quad Core
8xxx: CPU Phenom Triple Core
6xxx: CPU K10 Dual Core
2xxx: CPU K9 AthlonX2/Athlon single core
1xxx: CPU K9 Sempron
Per quando riguarda la CPU PhenomFX non ci sono cambiamenti nella sigla.
Chipset AMD/ATI Serie 7xx
http://www.pctunerup.com/up//results/_200805/20080512114544_43787-A_7srs_Logo_L_E_RGB.png
La nuova serie di chipset AMD introdurrà delle nuove tecnologie qui sotto descritte:
AutoXpress:
Funzione CPU:
Cambia il CPU "ClkDivisor" alla modalità “Divide-by-1”.
Questa Opzione serve per aumentare le prestazioni della CPU K10 Phenom, mentre il K8 e K9 non sono compatibili.
I chipset che integrano questa funzione sono 790FX (RD790), 780X (RD780) e 770 (RX780)
XpressRoute:
Funzione 1:
Questa Opzione permetterà l'accelerazione delle prestazioni attraverso l'overclock automatico del bus PCI-Express in presenza di una scheda video con core R580+ o superiore.
La frequenza del PCI-Express verrà alzata da un minimo di 125Mhz a un massimo di 150/160Mhz.
I chipset che integrano questa funzione sono 790FX (RD790) e 780X (RD780)
Funzione 2:
In configurazione CrossFire, il trasferimento dei dati b/w tra le due schede verrà accelerato.
I chipset che integrano questa funzione sono 790FX (RD790) e 780X (RD780).
Funzione 3:
Questa opzione permetterà al bus HyperTransport di raddoppiare il suo bandwidth per il trasferimento dati della scheda video in presenza di un processore con HyperTransport 1.0.
I chipset che integrano questa funzione sono 790FX (RD790) e 790X (RD780), mentre la CPU deve essere un K8/K9.
MemBoost:
Funzione 1:
Questa opzione aumenta il rendimento delle memorie DDR2-800Mhz o superiori adendo sui timing e/o sulla frequenza.
Opzioni di regolazioni particolari:
Trc, reduce by 2
Twr, reduce by 2
Trrd, reduce by 1
Tref, 7.8us instead of 3.9us
Twtr, reduce by 1
BankSwizzleMode, Enable
Queue Bypass Max. increase to 7
I chipset che integrano questa funzione sono 790FX (RD790) e 780X (RD780), mentre la CPU deve essere un K8/K9.
Funzione 2:
Questa Opzione disabilita la modalità DRAM PowerDown settando il registro al valore 0
I chipset che integrano questa funzione sono 790FX (RD790) e 780X (RD780).
Funzione 3:
Questa opzione ha le stesse caratteristiche della tecnologia "Nvidia EPP", cioè attraverso la lettura del chip SPD dove contiene le informazioni sulla memoria, il BIOS riceve e setta in automanico i tempi di latenza, la frequenza, il Command Rate, il Cycle Time, il CAS, il tRCD, il CS Delay, il tWR, il tRC, ecc..
Con questo metodo si possono avere nuovi parametri ed informazioni addizionali riguardo alla memoria, come il voltaggio e profili, che possano essere letti dal BIOS.
Per funzionare correttamente, la memoria in questione è concepita per funzionare con le massime prestazioni e non è necessario che l'utente sia un intenditore dell'overclocking.
Il chipset che integra questa funzione è sono 790FX (RD790).
Caratteristiche Tecniche modelli:
AMD 790FX ( RD790 ):
Chipset di fascia alta per socket AM2+ e 1207+ ( AMD Phenom FX X4, AMD Phenom X4 )
36 linee PCI-Express 2.0
Crossfire 2.0 Ready
Hyper Transport 3.0
Configurazioni possibili Crossfire:
4 Slot PCi-Express 16x meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
3 Slot PCI-Express 16x meccanici ( 2 slot con 8x elettrici e uno 16x )
2 Slot PCI-Express 16x meccanici ed elettrici
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/1_s.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1723/8_s.jpg
AMD 790X ( RD780 ):
Chipset di fascia Media/Alta per socket AM2+
19 Linee PCI-Express 2.0
Crossfire 2.0 Ready
Hyper Transport 3.0
Configurazioni possibili Crossfire:
2 Slot PCI-Express 16x Meccanici ( 8x elettrici per ogni slot PCI-Express 16x )
AMD 770 ( RX780 ):
Chipset di fascia Media per socket AM2+
20Linee PCI-Express 2.0
No Crossfire
Hyper Transport 3.0
Configurazioni possibili:
1 Slot PCI-Express 16x meccanico ed elettrico
AMD 740X ( RX740 ):
Chipset di fascia Bassa per socket AM2+
20 linee PCI-Express 1.0
No Crossfire
Hyper Transport 1.0
Configurazioni possibili:
1 Slot PCI-Express 16x meccanico ed elettrico
Nota: Chipset attualmente in dubbio di uscita...
AMD RS780/RS780C: IGP DX10!
I chipset 780G/780V sono basati sulla GPU derivante dalla serie HD2400, il nome ufficiale di questa soluzione grafica è HD3200.
Le caratteristiche del 780G sono il pieno supporto alle DX 10/SM 4.0, l'ampiezza del bus di memoria è di 32bit, gli Shader utilizzati sono 40 e avrà il pieno supporto alla tecnologia Hybrid Crossfire e PowerXPress.
Il chipset 780G è in grado di gestire una memoria video separata montata direttamente sulla scheda mamma ( la scelta di montare questa memoria dipende dal produttore della scheda mamma ), essa serve più che altro a diminuire il ritardo del bus di sistema sul collegamento alle memorie RAM DDR2, la quale la scheda può utilizzare 128/256Mb.
780G avrà UVD ( Universal Video Decoder ), il suo compito è quello di gestire tutti i flussi video, sia in standard che in High Definition 1080i, sgravando il processore di sistema dall'esecuzione di queste operazioni e cercando di garantire la più elevata qualità d'immagine possibile.
Le uscite video compatibili con questo chipset sono VGA/DVI/HDMI e il Display Port
Il chipset denominato 780V manterrà la compatibilità alle DX 10/SM 4.0, ma avrà frequenze IGP più basse se paragonato al chipset 780 e non sarà in grado di gestire UVD, Hybrid Crossfire e il PowerXPress.
Le uscite video compatibili con questo chipset sono VGA/DVI/HDMI, mentre il Display Port non sarà supportato.
Il chipset denominato 740G è il "die shrink" a 65nm del chipset AMD 690G; dovrebbe mantenere tutte le caratteristiche tecniche di quest'ultimo compresa la IGP compatibile con le DX 9.0c.
Non saranno supportate le tecnologie UVD, Hybrid Crossfire e il PowerXPress, mentre le uscite video compatibili saranno VGA/DHI/HDMI; rimane escluso il Display Port...
Il supporto ai flussi video, sia in standard che in High Definition 720i, saranno garantiti dalla tecnologia Avivo HD, mentre il supporto ai flussi video High Definition 1080i dipenderà dalla potenza della CPU montata.
Hybrid Crossfire
AMD 780G introduce la tecnologia chiamata Hybrid Crossfire, cioè la possibilità di un Crossfire fra IGP del Chipset e la scheda video discreta montata sullo slot PCI-Express 16X.
Grazie ad questa unione le prestazioni in 3D della IGP verranno unite alla scheda video discreta con una aumento diretto in termini di superiori prestazioni velocistiche. Ovviamente è necessario un adeguato corredo hardware e software affinché tali potenzialità possano venire sfruttate
La GPU compatibile con questa tecnologia sarà la serie HD3400, mentre la serie HD2400/2600/2900/3600/HD3800 non potrà usufruire di questa tecnologia.
PowerXPress:
Questa tecnologia permette di disattivare la scheda video "discreta" montata sul PCI-Express, qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
In ambiti tipicamente esigenti per la GPU, come quello videoludico, il sistema farà collaborare sia la GPU del chipset che quella della scheda video discreta per effettuare il rendering delle scene. Per utilizzi ordinari di tipo office la GPU discreta viene letteralmente spenta.
Questa funzionalità sarà supportata direttamente dai sistemi operativi Windows Vista, mentre non se ne prevede un'opzione anche per altri sistemi operativi tra i quali Windows XP in quanto implicherebbe un lavoro troppo elevato in termini di sviluppo driver e software.
Le GPU compatibili con PowerXPress sono HD3400/3600/3800, cioè quelle con processo produttivo a 55nm che introducono ATI PowerPlay.
Questa tecnologia di risparmi energetico è in grado di abbassare frequenze e voltaggi della GPU a secondo il carico di lavoro del chip stesso.
Il chipset denominato 790GX secondo alcune indiscrezioni avrà un IGP più potente del chipset 780G chiamato HD3300 con supporto alle DX 10 e SM 4 e sarà in grado di gestire un classico Crossfire ( 2X8 linee PCI-Espress 2.0 ) su due slot PCI-Express 16X + Hybrid Crossfire contemporaneamente.
AMD 790GX ( RS780D ):
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
19 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD ( Universal Video Decoder Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3581) )
Hybrid CrossFire Ready
PowerXPress Ready
CrossFire 2.0 Ready
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort ( Clicca qui...) (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=6761)
Configurazioni possibili Crossfire:
2 Slot PCI-Express 16x Meccanici ( 8x elettrici per ogni slot PCI-Express 16x )
Hybrid CrossFire con GPU integrata e GPU su scheda video esterna ( serie R6xx in su )
Hybrid CrossFire + CrossFire classico con due schede video esterne + GPU integrata nel chipset
AMD 780G ( RS780 ):
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD ( Universal Video Decoder Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3581) )
Hybrid CrossFire Ready
PowerXPress Ready
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort ( Clicca qui...) (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=6761)
Configurazioni possibili Crossfire:
Hybrid CrossFire con GPU integrata e GPU su scheda video esterna ( serie R6xx in su )
AMD 780V ( RS780C ):
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No UVD
No CrossFire/Hybrid Crossfire
No PowerXPress
Uscite Video DVI, HDMI no DisplayPort
AMD 740G ( RS740 ):
Chipset con grafica integrata DX9.0c per socket AM2+
20 Linee PCI-Express 1.0
Hyper Transport 1.0
No UVD
No CrossFire/Hybrid Crossfire
No PowerXPress
Avivo HD
Uscite Video DVI, HDMI
SB700/SB710:
Southbridge per TUTTI i nuovi chipset AMD/ATI
6 porte SATA2 compatibili eSATA
1 porta PATA
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 10
12 Porte USB 2.0
2 porte USB 1.1 dedicate
Gestione High Definition Audio mediante chip esterno
NAND flash memory Ready (ReadyBoost e ReadyDrive)
SB750:
Southbridge per TUTTI i nuovi chipset AMD/ATI
6 porte SATA2 compatibili eSATA
1 porta PATA
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 5, RAID 10
12 Porte USB 2.0
2 porte USB 1.1 dedicate
Gestione High Definition Audio mediante chip esterno
NAND flash memory Ready (ReadyBoost e ReadyDrive)
Chipset NVIDIA Serie Nforce 7
Caratteristiche tecniche nel dettaglio:
Hybrid SLI:
La tecnologia Hybrid SLI permette di abbinare il sottosistema video integrato nel chipset (NVIDIA) ad una scheda video dedicata (NVIDIA) su connessione PCI Express, operando in modo simile alla già nota tecnologia SLI.
Lo scopo di questa caratteristica è di avere una riserva di potenza fornita dalla GPU integrata nel chipset per aumentare le prestazioni offerte dalla soluzione discreta (la scheda video installata nello slot PCI Express ) ma anche la possibilità di disattivare la scheda video appena menzionata qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
Per ora il supporto a questa tecnologia è garantito dalle GPU serie Nvidia GeForce 8500 GT e GeForce 8400GS.
Opzioni Hybrid SLI:
NVIDIA HybridPower:
Questa tecnologia permette di disattivare la scheda video "discreta" montata sul PCI-Express, qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
In ambiti tipicamente esigenti per la GPU, come quello videoludico, il sistema farà collaborare sia la GPU del chipset che quella della scheda video discreta per effettuare il rendering delle scene. Per utilizzi ordinari di tipo office la GPU discreta viene letteralmente spenta.
In caso di disabilitazione della scheda discreta si avrebbe una perdita di segnale, in quanto la scheda stessa potrebbe venire spenta. A farsi carico a livello fisico dell'operazione di accensione e spegnimento troviamo una connessione di tipo SMBUS, creata nel lontano 1995 da Intel ed integrata per diversi utilizzi. In questo caso i driver si fanno carico di mandare il segnale di spegnimento e accensione. Nel momento in cui le due GPU operano in parallelo, a ciascuna di queste compete il rendering di un frame: attraverso la connessione SMBUS le due GPU coordinano il lavoro di rendering e il frame che dev'essere visualizzato in un determinato istante viene inviato alla GPU integrata, quella alla quale è collegato il display del sistema.
Questa tecnologia sarà attiva con la prossima generazione di GPU NVIDIA, attesa al debutto nel corso del primo trimestre 2008, mentre i chipset compatibili sono Nforce 780A, 750A, 730A, 720a Geforce 8300,8200 e 8100
NVIDIA GeForce Boost:
Questa opzione consente un insieme di tecnologie in grado di garantire che la GPU integrata e quella discreta collaborino al meglio; grazie a GeForce Boost la potenza di elaborazione della GPU integrata si va ad affiancare a quella messa a disposizione dalla GPU discreta, ottenendo quindi una combinazione via tecnologia SLI tra la GPU integrata e quella discreta con una ripercussione diretta in termini di superiori prestazioni velocistiche. Ovviamente è necessario un adeguato corredo hardware e software affinché tali potenzialità possano venire sfruttate.
Questa tecnologia è disponibile con le GPU GeForce 8500 GT e GeForce 8400GS, mentre i chipset compatibili sono Nforce 780A, 750A, 730A, Geforce 8300, 8200 e 8100
NVIDIA SLI Memory
Le memorie con questa tecnologia potranno lavorare a timing molto spinti grazie alla lettura del chip SPD dove contiene le informazioni sulla memoria, il BIOS riceve e setta in automanico i tempi di latenza, la frequenza, il Command Rate, il Cycle Time, il CAS, il tRCD, il CS Delay, il tWR, il tRC, ecc..
Con questo metodo si possono avere nuovi parametri ed informazioni addizionali riguardo alla memoria, come il voltaggio e profili, che possano essere letti dal BIOS.
Per funzionare correttamente, la memoria in questione è concepita per funzionare con le massime prestazioni e non è necessario che l'utente sia un intenditore dell'overclocking.
Questa caratteristica sarà disponibile sul chipset Nforce 780A
ESA:
ESA, la Enthusiast System Architecture (architettura di sistema per appassionati) è il primo protocollo di monitoraggio e controllo di PC a standard aperti del settore. Il protocollo è destinato alla comunicazione e al controllo in tempo reale delle caratteristiche termiche, elettriche, acustiche e operative del sistema.
I componenti e le applicazioni a certificazione ESA permettono agli appassionati e ai power user di diagnosticare problemi specifici dei componenti e di eseguire il tuning dei sistemi in base alle proprie esigenze individuali, che si tratti di prestazioni di picco o del funzionamento ultra-silenzioso in ambiente home theater.
Questa caratteristica sarà disponibile sul chipset Nforce 780A
Modelli Previsti:
Nforce 780A SLI ( MCP72XE ):
Chipset single chip per fascia alta con pieno supporto al Pci-Express 2.0, Hypertransprt 3.0 e alla tecnolodia SLI 16x.
Il chipset gestire 19 linee PCI-Express 2.0, ma grazie ad uno swich PCI-E proprietario è in grado moltiplicare le linee PCI-Express 2.0 fino ad un massimo di 32 per una configurazione Triple SLI da 1X16+2x8 o un SLI da 1x16+1x8.
Nforce 780A SLI avrà integrato una GPU (IGP) derivante dalla GPU Geforce serie 8 in grado di gestire la tecnologia Hybrid SLI ( Hybrid Power e Geforce Boost ) e la tecnologia Pure Video HD.
Le porte SATA2 saranno 6, una porta Lan 10/100/1000 e inoltre avrà il supporto alla tecnologia NVIDIA SLI Memory e ESA.
Chipset di fascia alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19+32 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Pure Video HD Ready
SLI Ready/Triple SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
Nvidia SLI Memory Ready
ESA ready
Uscite Video DVI, HDMI
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000 ( NVIDIA FirstPacket technology )
Configurazioni possibili SLI
3 Slot PCI-Express 16x 2.0 ( 3 slot 16X meccanici, 1 slot 16X elettrico e 2 slot 8X elettrici )
2 Slot PCI-Express 16x 2.0 ( 2 slot 16X meccanici, 1 slot 16X elettrico e 1/2 slot 8X elettrici )
1 Slot PCI-Express 16x 2.0 + Grafica integrata
Nforce 750A SLI ( MCP72P ):
Chipset con grafica integrata DX 10 derivante dalla GPU Geforce serie 8 single chip per fascia medio/alta con pieno supporto al Pci-Express 2.0, Hypertransprt 3.0 e alla tecnolodia SLI.
Il chipset può gestire 19 linee PCI-Express 2.0 per una configurazione SLI 2X8.
Nforce 750A SLI avrà integrato una GPU (IGP) in grado di gestire la tecnologia Hybrid SLI ( Hybrid Power e Geforce Boost ) e la tecnologia Pure Video HD.
Le porte SATA2 saranno 6, una lan 10/100/1000, mentre le tecnologie Nvidia SLI Memory, ESA non saranno supportati.
Chipset di fascia media/alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 derivante dalla GPU Geforce serie 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Pure Video HD Ready
SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000 ( NVIDIA FirstPacket technology )
Configurazioni possibili SLI:
2 Slot PCI-Express 16X 2.0 meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
730A ( MCP78H ):
Chipset di fascia media con grafica integrata DX 10 derivante dalla GPU Geforce serie 8 single chip per fascia medio/alta con pieno supporto al Pci-Express 2.0 e all' Hypertransprt 3.0.
La GPU integrata (IGP) è in grado di gestire la tecnologia Hybrid SLI ( Hybrid Power e Geforce Boost ) e la tecnologia Pure Video HD
Le porte SATA2 saranno 6, una lan 10/100/1000 mentre le tecnologie Nvidia SLI, Nvidia SLI Memory, e ESA non saranno supportati.
Chipset di fascia media per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No Pure Video HD
No Nvidia SLI
No Nvidia Hybrid Power
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
720A ( MCP78D )
Chipset single chip di fascia medio/bassa con pieno supporto al Pci-Express 2.0 e Hypertransprt 3.0.
Le porte SATA2 saranno 6, una lan 10/100/1000 mentre le tecnologie Nvidia SLI, Nvidia SLI Memory e ESA non saranno supportati.
La GPU integrata (IGP) è in grado di gestire la tecnologia Hybrid SLI ( Hybrid Power e Geforce Boost ) e la tecnologia Pure Video HD
Chipset di fascia media/bassa per socket AM2+ ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No Pure Video HD
No Nvidia SLI
No Nvidia Hybrid Power
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000
MCP78
Chipset single chip con grafica integrata DX10 basata sul G80 con pieno supporto al Pci-Express 2.0, Hypertransprt 3.0; supporterà il Pure Video HD capace di accelerare video compressi H.264 e VC-1 in risoluzione 1080p.
La GPU integrata (IGP) è in grado di gestire la tecnologia Hybrid SLI ( Hybrid Power e Geforce Boost ).
Le porte SATA2 saranno 6 mentre la tecnologia Nvidia SLI Memory, ESA non saranno supportate.
Le porte video saranno il D-Sub, il DVI, la DisplayPort, l'HDMI e la TV-out.
Nforce 8300 ( MCP78U )
Chipset di fascia alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 9 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Pure Video HD Ready
SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
Nforce 8200 ( MCP78S )
Chipset di fascia medio/alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( frequenze GPU più basse se paragonate ai modelli MCP78U) ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Pure Video HD Ready
SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
Nforce 8100 ( MCP78 )
Chipset di fascia bassa per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( frequenze GPU più basse se paragonate ai modelli MCP78U/MCP78S ) ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No Pure Video HD
SLI Ready/Hybrid SLI Ready
Nvidia Hybrid Power Ready
Nvidia Geforce Boost Ready
No Nvidia SLI Memory
No ESA
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata
Chipset SiS
SiS 757
Chipset per socket AM2+/AM3 con pieno supporto all' HyperTransport 3.0, PCI-Express 16X. (2.0?)
SiS 772
Chipset per socket AM2+/AM3 con grafica integrata SiS Mirage™ 4+ Graphics Engine ( DX10 ) HDMI e HDCP, PCI-Express 16x (2.0?) e HyperTransport 3.0
Southbridge SiS 969
Nuovo Southbridge con 4 porte SATA2 con configurazione RAID 0/1/5/0+1, 2 porta PATA, 12 porte USB 2.0, gestione High Definition Audio, 4 linee PCI-Express.
Questi nuovi chipset sono previsti per la prima metà del 2008.
capitan_crasy
19-11-2007, 00:43
Ecco Shanghai: la prima CPU a 45nm Di AMD!
http://xs233.xs.to/xs233/08464/shanghaimini487.jpg
Shanghai integra una memoria Cache L1 da 128 KB (64 dedicata per i dati e 64 dedicati alle istruzioni), una memoria Cache L2 da 512 KB per core, una memoria cache L3 da 6 MB unificata e condivisa tra i vari processori logici. I ben 4 MB di cache di terzo livello, rispetto al core Barcelona, non è solo un aggiunta ma secondo AMD comporterà un miglioramento prestazionale quantificabile nell’ordine del 5-10%.
La funzione principale della cache L3 del K10 sta nell'introduzione di una struttura di tipo "victim", cioè grazie alla quale è possibile spostare, quando necessario, un determinato dato dalla cache L1 a quella L2 e/o alla L3. In questo modo si può liberare la cache L1 e/o la cache L2 per l’arrivo di un dato più importante; in questo caso si può immaginare la Cache L3 come un "magazzino" lasciando le informazioni ( non elaborate ) disponibili quando richiesto per la cache L1 e L2 di ogni core della CPU.
L'inconveniente dell 'incremento della quantità della memoria L3 è l'aumento degli errori presenti all’interno della cache, per risolvere questo problema AMD ha messo appunto la tecnologia denominata "L3 Cache Index Disable", essa sarà in grado di controllare l'integrità dei dati tenendo la memoria L3 pulita da errori pericolosi.
Il memory controller di Shanghai è in grado di gestire memorie DDR2 (Tipo ECC), portando il supporto alla frequenza di 800Mhz.
AMD inoltre ha introdotto miglioramenti dove permette di non dover svuotare completamente la cache L3 da quei dati di prefetch non utili ai core per le eventuali elaborazioni, sarà infatti il buffer integrato nel memory controller a memorizzare i dati di prefetch e a venir svuotato e ricaricato di dati qualora le elaborazioni successive dei core si siano rivelate errate.
HyperTransport passa dalla versione 1.0 del core Barcelona (8 Gbytes ) alla versione 3.0 la quale sarà possibili ottenere una o più bandwidth per un massimo di 17,6 Gbytes.
http://xs233.xs.to/xs233/08464/news_shanghai158.jpg
HT 3.0 sarà supportato pienamente dopo l'uscita dei nuovi chipset AMD dedicati al mercato sever/workstation previsti per la seconda metà del 2009.
Miglioramenti importanti sono stati introdotti nella tecnologia di virtualizzazione chiamata AMD-V. Grazie al perfezionamento delle istruzioni si potranno far girare più sistemi operativi anche completamente diversi e ridurre al minimo il passaggio di un OS da una fase di tipo "host" a quella di "administrator" degli accessi alle risorse hardware ( "world switch time" ).
Secondo le stime AMD il core Shanghai è il 25% più veloce nella virtualizzazione di un core Barcelona.
Le opzioni di risparmi energetico del core Shanghai, cioè la tecnologia "Indipendent Dynamic Core Technology" ( gestione indipendente delle frequenze dei core ), il "CoolCore Technology" ( spegnimento completo di alcune parti della CPU compresi i core ) e il "Dual Dynamic Power" ( tensione separata dei controller RAM dai core della CPU ) rimangono invariate dal core Barcelona, la differenza è che adesso dovrebbero funzionare senza problemi di stile "BUG"!:D
L'unica novità sul fronde risparmio energetico si chiama "smart fetch", dove la CPU è "costretta" ad entrare in uno stato "halt" nel momento in cui si trova in idle; in tal modo i consumi si riducono di un ulteriore 21%.
http://xs233.xs.to/xs233/08464/9383945fe93cac54494f7179b226a3c5_800x600870.jpg
http://xs233.xs.to/xs233/08464/energy2353.jpg
I modelli presentati da AMD sono 5 modelli serie Opteron 2300 con frequenza di clock da un minimo di 2.30Ghz ad un massimo di 2.70Ghz e 4 modelli serie 8300 con frequenze di clock da un minimo di 2.40Ghz ad un massimo di 2.70.
Tutte le CPU hanno un consumo pari a 75W.
Per determinale il consumo la sere Opteron utilizza la dicitura "Average CPU Power" o più semplicemente ACP, la quale rappresenta una quantificazione del massimo consumo possibile di una determinata CPU in una tipica situazione di utilizzo a pieno carico.
Paragonato al TDP, il valore ACP di 75W è pari a 95W...
K10 a 45nm: core Shangai/Deneb/Propus/Heka/Rana
Nel corso del quarto trimestre 2008 AMD immetterà sul mercato le prime CPU basate sull'architettura K10 con il processo produttivo a 45nm.
Tra le principali tecnologie che AMD e IBM utilizzeranno per questo processo produttivo segnaliamo la litografia a immersione e l'utilizzo di dielectrics di tipo ultra-low-K. Questo permetterà, stando a quanto anticipato dalle due aziende, di ottenere benefici in termini di costi di produzione, oltre a incrementi prestazionali delle celle SRAM sino al 15%; le prime CPU a 45nm NON utilizzeranno il dielectrics di tipo ultra-low-K, la quale verrà applicato in un secondo momento.
Per finire ci sarà anche la nuova tecnologia “high-k metal gate”, che in pratica sostituisce con un nuovo materiale ( il biossido di afnio ) nella porzione del transistor che controlla la funzione di accensione/spegnimento.
Il materiale utilizzato va a sostituire il diossido di silicio e, grazie alle sue particolarità, fornisce proprietà elettriche migliori riducendo la dispersione elettrica. Inoltre IBM non ha dovuto effettuare nessun cambiamento nei processo di produzione, riducendo i costi e rendendo la tecnologia economicamente vantaggiosa; anche in questo caso AMD utilizzerà questa tecnologia in un secondo momento.
Le prime CPU K10 a 45nm sono basate sul un "die shrink" delle attuali CPU K10 a 65nm con aumento della memoria L3 da 2MB a 6MB.
AMD ha promesso un aumento del "IPC" grazie ad ottimizzazioni non specificate, ma sembra che grazie al tecnologia produttiva a 45nm SOI, abbia risolto tutti i vari "BUG" che dilagnano l'attuale K10 a 65nm.
L'ipotesi è che per creare un Quad core nativo sul processo produttivo a 65nm AMD abbia dovuto accettare dei compromessi che in pratica penalizzano le prestazioni generali dell'architettura K10.
I primi modelli previsti saranno basati sul socket AM2+ per poi sostituirli con il nuovo socket Am3 con pieno supporto alle DDR3.
Tutte le CPU AM3 saranno compatibili con le schede mamme AM2+ e quindi alle DDR2 grazie al controller di memoria DDR2/DDR3, mentre le CPU socket AM2+ a 65/45nm non potranno essere montate su schede mamme socket AM3.
Ci sono però delle notizie in qui alcuni produttori di schede mamme abbiano aggirato il problema proponendo schede mamme AM3 compatibili con le CPU AM2+ grazie al montaggio sulla scheda di due slot DIMM DDR2 e DDR3...
K10 Desktop: la linea completa
☆Phenom2 serie 900 Step C2(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM2+/L3 6 MB/DDR2-1066)
・Phenom2 940 Black Edition (3.00GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom2 920 (2.80GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
Per il socket AM2+ AMD proporrà i modelli 920 da 2.80Ghz e 940 3.00Ghz, quest' ultimo sarà in versione Back edition con moltiplicatore sboccato verso l'alto, il valore TDP sarà di 125W per entrambi i modelli; L3 sarà di 6MB.
Secondo una slide AMD il 940 sarà in grado di raggiungere i 3.80/4.00Ghz ad aria e oltre con un raffreddamento a liquido.:eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116200340_1237333.jpg
La presentazione è prevista per 8 gennaio 2009.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116221817_1237334.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116221841_1237345.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116221909_1237347.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116222027_1237344.jpg
☆Phenom2 serie 900 Step C?(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Phenom2 945(3.00GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom2 925(2.80GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 95W)
・Phenom2 910(2.60GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 95W)
I Phenom socket AM3 saranno identificati con la stessa sigla dei Deneb con socket AM2+ tranne per il numero 5 sui modelli a 2.80/3.00Ghz, i modelli previsti saranno il 910, 925, 945 da 2.60Ghz, 2.80Ghz e 3.00Ghz.
Il valore TDP sarà da 95W per i modelli 910 e 925 mentre il modello 945 avrà un valore TDP a 125W; la cache L3 sarà di 6MB.
La presentazione è prevista per il primo trimestre 2009, mentre il modello a 3.10Ghz è previsto per il secondo trimestre 2009.
☆Phenom2 serie 800 Step C?(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 4MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Phenom2 810 (2.60GHz/L2 512KB*4/L3 4MB/HT2.00GHz/TPD 95W?)
・Phenom2 805 (2.50GHz/L2 512KB*4/L3 4MB/HT2.00GHz/TPD 95W?)
Il Phenom serie 800 sarà un Quad core core Deneb con Cache L3 da 4MB contro i 6MB della serie 900.
I modelli previsti sono il 805 con frequenza di clock da 2.50Ghz e il 810 con frequenza di clock a 2.60Ghz, il valore TDP dovrebbe essere da 95W per entrambi i modelli...
La presentazione di queste CPU è fissata per il primo trimestre 2009.
☆Athlon X4 serie 700 Step C?(Quad core/45nm/Propus/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Athlon X4 615 (2.70GHz/L2 512KB*4/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
Il K10 core Propus sarà un Quad core senza cache L3 e perderà il nome Phenom per riprendere il vecchio nome Athlon con la sigla X4.
Per ora è previsto il solo modello 615 a 2.70Ghz e non si conosce il valore TDP...
☆Phenom2 serie 700 Step C? (Triple core/45nm/Heka/Socket AM3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Phenom2 720 Black Edition (2.80GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom2 710 (2.60GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
Il Phenom2 core Heka sarà la CPU triple core a 45nm con cache L3 da 6MB, i modelli previsti sono il 710 a 2.60Ghz e il 720 a 2.80Ghz, quest' ultimo sarà una versione Black edition; il valore TDP sarà di 95W.
La presentazione è prevista per il mese di Febbraio 2009.
☆Athlon X3 serie 400 Step C?(Triple core/45nm/Rana/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Athlon X3 420 (2.80GHz/L2 512KB*3/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
・Athlon X3 410 (2.60GHz/L2 512KB*3/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
Il K10 Triple core core Rana, come nel caso del core Propus, perde il nome Phenom per riprendere il vecchio nome Athlon accompagnato con la sigla X3.
I modelli previsti sono il 420 a 2.80Ghz e il 410 a 2.60Ghz, non ci sarà la cache L3 e non si conosce il valore TDP.
La presentazione è prevista nel secondo trimestre 2009.
☆Athlon X2 serie 200 Step C?(Dual core/45nm/Regor/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Athlon X2 240 (3.00GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
・Athlon X2 235 (2.90GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
Il K10 core Regor sarà il primo Dual core con disegno nativo, la novità più importante è l'aumento della Cache L2 portata a 1MB per core.
Non sarà presente la cache L3 e verrà mantenuto il nome Athlon X2.
I modelli previsti saranno il 240 a 3.00Ghz e il 235 a 2.90Ghz, sono previsti modelli con frequenza maggiore e per ora non si conosce il valore TDP...
La presentazione è prevista entro il terzo trimestre 2009
Le novità in dettaglio del K10 a 45nm esaminate e elencate da bjt2!
Premessa:
Ancora una volta bjt2 è stato molto gentile e disponibile ad analizzare il documento AMD "BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116_PUB_BKDG-3-18_11-13-08.pdf)" dove vengono descritte le nuove funzionalità del K10 a 45nm.:
Questi sono i cambiamenti per la revisione C del processore:
Buona lettura... ;)
1.5.3 Changes For Revision C
See the following references for information about changes between these revisions.
----- Changes that may result in BIOS modifications:
• 2.7.1.3.1 [Unused Links].
Se ci sono link HT sconnessi, il clock di quei link sono spenti e i registri ad esso associati non sono più accessibili (evidentemente nelle revisioni precedenti anche se i link erano sconnessi tutto funzionava come se fossero connessi, con consumo inutile di energia)
RISPARMIO ENERGIA
• Table 43: support for 8Gb DDR3 devices.
Aggiunta di altri codici per moduli DDR3 con chip da 8Gigabits.
SUPPORTO A MODULI PIù GRANDI
• F2x[1, 0]78[EarlyArbEn].
Questo BIT abilita delle ottimizzazioni del controller RAM per velocizzare l'accesso alla RAM. Nella revisione B può essere attivato solo per rapporti tra NB clock e RAM clock tra 4,5:1 e 3:1 . Per la revisione C può (e conviene) essere attivato per ogni divisore.
MAGGIORI PRESTAZIONI DELLA RAM
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]0[2:1].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]03.
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]0[6:5].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]07.
• F2x[1, 0]9C_x0D.
• F2x[1, 0]9C_x[4A:30]
Modifiche ai registri di ritardo delle linee. Questi registri servono per calibrare i ritardi delle linee RAM e sono tarati al boot dal BIOS. Ci sono delle modifiche e delle aggiunte nella revisione C.
MODIFICHE MINORI CHE POSSONO PORTARE A OC DELLA RAM MAGGIORI
• F2x[1, 0]A8[DataTxFifoWrDly].
Questo è una nuova impostazione introdotta con la revisione C. Non presente nella revisione B. Consente di impostare il ritardo in cicli di clock nella scrittura verso la RAM per evitare la saturazione della coda FIFO del dispositivo di basso livello che scrive fisicamente in RAM.
POSSIBILI MIGLIORAMENTI PRESTAZIONI RAM
• F2x110[DctSelIntLvAddr].
Aggiunto un nuovo modo di interleaving delle DIMM.
POSSIBILI MIGLIORAMENTI PRESTAZIONI RAM
• Table 57.
La revisione C supporta un timer per il flushing della cache durante lo stato Halt. Dopo il flushing della cache il clock del core è diviso per un valore specificato. Ciò consente di spegnere la cache e abbassare il clock di un core non usato dopo un timer specificato.
MAGGIORE RISPARMIO ENERGIA
• F3x180[SyncFloodOnDramTempErr].
Introdotta una nuova condizione anormale per cui il sistema va in sync flood (si blocca???): sovratemperatura RAM.
MAGGIORE SICUREZZA DEL SISTEMA
• F2x1B0.
Nuovo registro introdotto per controllare il nuovo prefetcher. Sembra che possa fare anche il prefetch dell'I/O (!!!). Sono supportate fino a 16 richieste in coda (!!!)
MIGLIORAMENTI PRESTAZIONI RAM e I/O
• F3x1E4[LvtOffset].
Nuovo registro per riallocare la tabella LVT nello spazio dell'APIC.
• F3x1E8[SbiBankSel, SbiByteCnt].
Registri per accedere ai registri della SBI.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][VML, MapPreToMargin, TxLs23ClkGateEn].
Registri per l'equalizzazione dei segnali delle RAM. Introdotte nuove funzionalità.
MAGGIORE STABILITà DELLE RAM.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[530A, 520A][DllAnalogOkIgnore].
Il flag indicato non è più supportato nella versione C. Il DLL è sempre acceso dopo un ritardo specificato in AnalogWaitTime (vedi sotto)
???
• F4x1C4.
Nuovo registro per controllare lo stop dei clock della cache L3. La cache L3 nella revisione C è divisa in settori (fino a 16) con relativo clock. Se quella sezione di cache è inattiva, il clock relativo è spento. Questo flag specifica se attivare questa funzione e le soglie di intervento.
MAGGIORE RISPARMIO ENERGETICO
• MSRC001_102A[RdMmExtCfgQwEn].
Questo flag abilita la lettura non allineata nel memory mapped I/O. La revisione B non supporta accessi non allineati alla quadword. La revisione C si se abilitata con questo flag.
MIGLIORI PRESTAZIONI NEL SOFTWARE DI BASSO LIVELLO
----- Other changes:
• F3x1EC[SbiRegDat3, SbiRegDat2, SbiRegDat1].
Probabile aggiunta di nuovi registri di controllo nell'interfaccia SBI.
???
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D4, C4][VdcDacFine].
Consente di raddoppiare la risoluzione (ma dimezzare il range) del controllo sulla deenfasi dei segnali DRAM
POSSIBILE MAGGIORE STABILITà DELLE DIMM
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[530A, 520A][AnalogWaitTime].
Il DLL è acceso sempre dopo questo ritardo indipendentemente dal setting di DllAnalogOkIgnore (non più supportato)
???
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x6[9, 8]84.
Abilita lo shift di 90 gradi di fase tra i due clock dell'HT. Potrebbe ridurre il cross talk.
MAGGIORE STABILITà DELL'HT E SUPPORTO A CLOCK MAGGIORI.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D1, C1][LfxMax, LfcMin].
Registro per settare il filtro del clock (e dei dati???) del link HT. Setta i parametri del riaggiustatore automatico di fase.
MAGGIORE STABILITà DELL'HT E SUPPORTO A CLOCK MAGGIORI.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D0, C0][RttIndex, RonIndex].
Modifiche alla calibrazione della resistenza di terminazione e in stato alto del link HT.
MAGGIORE STABILITà DELL'HT E SUPPORTO A CLOCK MAGGIORI.
• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX.
Aggiunta una funzione estesa CPUID nella revisione C. Questo registro riflette questo fatto.
MAGGIORI FUNZIONI
• CPUID Fn8000_0001_ECX[SKINIT, WDT].
I due bit indicati sono ON nella revisione C and indicare il supporto (contrariamente alla revisione B) all' SKINIT e STGI e a un timer watchdog
MAGGIORI FUNZIONI
• CPUID Fn8000_000A[NRIPS].
Supporto al salvataggio del NRIP (???)
MAGGIORI FUNZIONI
• CPUID Fn8000_0019.
Supporto al caching L2 dei TLB delle pagine da 1GB
MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI NELL'USO DI PAGINE DA 1GB (l'uso di pagine da 1GB è utile sopratutto per la virtualizzazione)
• CPUID Fn8000_001B.
• MSRC001_1033.
• MSRC001_1037[IbsDcL2tlbHit1G].
Modifiche e aggiunte al supporto per l'Istruction Based Sampling (IBS)
MIGLIORE SUPPORTO ALL'IBS CON MAGGIORI STATISTICHE
• EventSelect 041h.
Modifiche al conteggio dei data cache miss. Nella revisione C non sono contati i cache miss degli streaming store.
CONTEGGIO PIù ACCURATO
• EventSelect 045h[3].
Aggiunta di un bit che dice se c'è stato un HIT nella cache L2 TLB da 1 GB (la revisione B non mette in cache L2 TLB le pagine da 1GB)
CONTEGGIO PIù ACCURATO
In definitiva ci sono state delle modifiche con lo step C2 per migliorare le prestazioni, la stabilità con le RAM e l'HT e ridurre il consumo...
Non male... ;)
NOTA BENE:
Rileggendo quello che ho scritto, si nota che se il BIOS non riconosce la CPU, anche se riesce a partire nonostante quel problema sul controller RAM (non è detto che si verifichi) comunque se non si settano i registri delle nuove funzionalità (penso al nuovo prefetcher) non se ne fa uso... Quindi è importante che i BIOS supportino i Deneb e abilitino correttamente tutte le nuove funzionalità...
Inoltre il prefetcher è configurabile: quindi BIOS avanzati potrebbero esporre all'utente questo fatto e consentire di trovare il miglior setting.
Piattaforme mobile AMD: Griffin e Puma
Con Griffin per la prima volta AMD introdurrà sul mercato una serie di processori specificamente sviluppati per le esigenze dei sistemi notebook, non derivando direttamente tali cpu dalle proprie architetture desktop. Un approccio di questo tipo è per certi versi differente a quanto sviluppato da Intel con la serie di processori Core 2 Duo, disponibili in versioni per sistemi desktop, notebook e server ma di fatto tutti basati sulla medesima architettura di base.
Turion X2 Ultra
Con il debutto dei processori Turion X2 Ultra AMD presenta per la prima volta una serie di cpu specificamente sviluppate per le esigenze dei sistemi notebook, non derivando direttamente tali soluzioni dalle proprie architetture desktop. Un approccio di questo tipo è per certi versi differente a quanto sviluppato da Intel con la serie di processori Core 2 Duo, disponibili in versioni per sistemi desktop, notebook e server ma di fatto tutti basati sulla medesima architettura di base.
Per quale motivo AMD ha optato per un approccio architetturale differente per le proprie cpu notebook, rispetto a quelle desktop e server? La risposta è da trovare nella volontà di ottenere un processore che potesse integrare al proprio interno differenti tecnologie miranti al contenimento del consumo, evitando che la ricerca delle pure prestazioni velocistiche potesse in qualche misura costringere a compromessi in termini di durata delle batterie.
Alla base delle cpu Turion X2 Ultra troviamo quindi un'architettura dual core, nella quale ogni singolo processore riprende le caratteristiche tecniche base delle cpu della famiglia K8, cioè Athlon 64 X2 e Turion 64 X2. Dal punto di vista delle caratteristiche architetturali che influenzano direttamente le prestazioni velocistiche, quindi, le cpu Turion X2 Ultra vantano una struttura molto simile a quella delle soluzioni Turion 64 X2 attualmente in commercio. Mancano le novità architetturali che AMD ha implementato all'interno delle cpu Phenom, tra le quali ricordiamo ad esempio le istruzioni SSE4 e il supporto SSE dual 128bit: la scelta di AMD, condivisibile o meno, è stata quindi quella di non scendere a possibili compromessi in termini di risparmio energetico con queste cpu, giudicando le prestazioni dell'architettura K8 adeguate ai pattern d'utilizzo dei sistemi notebook.
Come chiaramente osservabile dall'immagine del die, le cpu Turion X2 Ultra integrano al proprio interno una cache L2 indipendente, in quantitativo pari a 1 Mbyte per ciascuno dei due core. Ritroviamo Socket di connessione S1 con la scheda madre del notebook, tecnologia produttiva a 65 nanometri e valori di TDP che raggiungeranno quale massimo i 35 Watt nelle versioni dalla frequenza di clock più elevata. Queste le 3 versioni di processore che AMD ha annunciato al momento:
* Turion X2 Ultra ZM-86: clock 2,4 GHz; cache L2 2x1 Mbytes
* Turion X2 Ultra ZM-82: clock 2,2 GHz; cache L2 2x512 Kbytes
* Turion X2 Ultra ZM-80: clock 2,1 GHz; cache L2 2x512 Kbytes
Quali sono le novità architettuali implementate da AMD nelle cpu Turion X2 Ultra? Numerose, e tutte come abbiamo specificato incentrate nell'ottica di contenere i consumi di funzionamento. Il primo elemento che ha visto varie innovazioni miranti al contenimento del consumo è il memory controller: di tipo DDR2, pensato per sfruttare al massimo lo standard DDR2-800, è compatibile con i soli moduli SoDimm appositamente sviluppati per sistemi notebook, al contrario di quanto implementato nelle soluzioni Turion 64 X2 che permette di utilizzare anche tradizionali moduli SDRAM. Questo approccio ha permesso di contenere il consumo di funzionamento, ma AMD non si è limitata a questo: il DRAM prefetcher è stato ridisegnato interamente rispetto a quanto implementato in K8, non prendendo quello completamente nuovo sviluppato per le cpu Phenom ma sfruttando il design di quest'ultimo per ricavarne un'unità meglio adatta all'utilizzo in sistemi notebook. La conseguenza diretta di questo è una superiore efficienza nella gestione della memoria rispetto alle cpu di classe K8, con quindi potenziali incrementi prestazionali.
L'intervento più importante per contenere il consumo di funzionamento del processore Turion X2 Ultra, a livello di memory controller, è dato dalla possibilità di gestire in modo indipendente il voltaggio di alimentazione rispetto a quello dei Core del processore. In precedenza il voltaggio del memory controller era dipendente da quello dei core del processore, rendendo quindi difficile un contenimento del consumo complessivo nel momento in cui l'utilizzo della memoria era molto basso, ma non quello dei core del processore.
Tecniche di risparmio energetico
Una delle tecniche più seguite per contenere il consumo di un processore specificamente destinato all'utilizzo in sistemi notebook è quello di variare sia voltaggio di alimentazione che frequenza di clock il più possibile, in funzione del tipo di carico di lavoro richiesto istante per istante. AMD ha pertanto implementato una gestione indipendente del voltaggio di alimentazione di ogni singolo core: le cpu Turion X2 Ultra integrano quindi 3 voltage planes indipendenti per ciascun core di processore e per il memory controller, affiancati da uno unificato per i PLL integrati e per i PHY di HyperTransport e DDR. Segnaliamo come le cpu Phenom e Opteron Quad Core abbiano voltaggi indipendenti per memory controller e core, ma che per questi ultimi il voltage control sia unificato: questo implica, quindi, che con le cpu basate su architettura Barcelona il voltaggio di alimentazione fornito a ciascun core sia sempre quello richiesto dal processore al massimo carico di utilizzo in un determinato istante.
Ogni core di processore può non solo variare indipendentemente il proprio voltaggio di alimentazione, ma anche la frequenza di clock; AMD ha previsto 8 differenti livelli di frequenza di clock che possono essere raggiunti dal processore prima di entrare in modalità C1, con valori pari a multipli di 1/8 della frequenza di clock massima della cpu. Ad esempio un processore Turion X2 Ultra con frequenza di clock massima di 2,4 GHz opererebbe con i seguenti intervalli di frequenza di clock che si rendono accessibili:
* frequenza massima: 2,4 GHz
* 7/8 frequenza massima: 2,1 GHz
* 6/8 frequenza massima: 1,8 GHz
* 5/8 frequenza massima: 1,5 GHz
* 4/8 frequenza massima: 1,2 GHz
* 3/8 frequenza massima: 900 MHz
* 2/8 frequenza massima: 600 MHz
* 1/8 frequenza massima: 300 MHz
Alle varie frequenze di clock corrispondono 5 livelli di voltaggio di alimentazione del processore: è evidente quindi come il consumo complessivo del processore possa variare con stepping molto più ravvicinati rispetto a quanto non avvenga con le cpu notebook attualmente in commercio, portando quindi a ottenere anche solo lievi margini di miglioramento della durata delle batterie in quegli ambiti nei quali un processore notebook tradizionale di fatto non riuscirebbe ad entrare in una delle sue modalità di risparmio energetico.
La frequenza di clock minima è sensibilmente inferiore a quanto ottenibile con le attuali cpu notebook sia Intel che AMD, a tutto vantaggio della riduzione dei consumi in tutte quelle condizioni nelle quali il processore resta in attesa di ricevere istruzioni. Completate le fasi di downclock della cpu e una volta raggiunta la condizione C1, il processore può entrare nelle modalità C3 e C4, Deep Sleep e Deeper Sleep, con le quali viene ulteriormente ridotto il consumo complessivo spegnendo del tutto alcune aree interne del processore. La gestione delle differenti modalità di frequenza di clock è stata implementata in questi processori direttamente in modo nativo nella cpu, a differenza di quanto accade con le cpu Turion 64 X2: questo permette di beneficiare delle tecniche avanzate di risparmio energetico senza dover per questo installare particolari driver nel sistema o selezionare specifiche impostazioni.
Il contenimento del consumo di funzionamento del sistema passa attraverso l'ottimizzazione spinta di ogni componente; per questo motivo AMD ha optato per utilizzare in queste nuove piattaforme la tecnologia HyperTransport 3.0, che non solo mette a disposizione frequenze di funzionamento più elevate rispetto all'implementazione utilizzata dalle cpu Turion 64 X2 ma permette di meglio scalare prestazioni e consumi in funzioni delle specifiche esigenze del sistema.
Gli elementi che determinano il funzionamento di un'interfaccia HyperTransport 3.0 sono due: l'ampiezza del link di collegamento e la sua frequenza di funzionamento. Tra processore Turion X2 Ultra e chipset AMD 780G è stato adottato link di tipo x16, quindi con massima ampiezza possibile, con frequenza di clock di 2 GHz. L'ampiezza del link HyperTransport può essere ridotta dinamicamente passando alle modalità x8, x4 oppure x2 a seconda del tipo di carico di lavoro richiesto dal sistema e dal livello di traffico richiesto in uno specifico istante al bus HT. In alcuni casi limite il link HT può essere del tutto disconnesso così da ridurne al minimo il consumo, anche al limite nel momento in cui entrambi i core del processore si trovano in una fase di esecuzione. Detto in altro modo, quindi, la gestione del risparmio energetico del link HyperTransport 3.0 è dipendente dal tipo di carico di lavoro generato sul link stesso e non da quanto avvenga, più o meno direttamente, con il processore di sistema.
Ogni link HyperTransport può operare in modo completamente indipendente dall'altro: questo implica che non solo possa variare dinamicamente la propria ampiezza ma anche disattivarsi del tutto a prescindere da cosa accada all'altro link, a seconda del tipo di carico di lavoro richiesto in uno specifico istante. Grazie all'utilizzo di un proprio chipset AMD ha potuto operare una elevata integrazione tra cpu e chipset stesso, sempre nell'ottica di minimizzare i consumi complessivi; il chipset opera costantemente a monitorare l'attività del processore in termini di traffico e di status, oltre che di traffico I/O, così da poter bilanciare i propri parametri di funzionamento con quelle che sono le specifiche esigenze della cpu.
AMD ha sviluppato una nuova tecnica di gestione delle modalità di controllo termico del processore; per ciascun core sono stati implementati due distinti sensori di temperatura, contro il singolo sensore presente all'interno delle architetture Turion 64 X2, così da poter avere un più accurato monitoraggio delle temperature di ogni core istante per istante. Il processore utilizza una nuova interfaccia SMBUS che collega direttamente il controller termico del processore con il chipset, rimuovendo quindi il circuito di controllo termico esterno alla cpu precedentemente richiesto per questa funzionalità con le cpu Turion 64 X2. A chiudere queste caratteristiche troviamo anche la possibilità, per le cpu Turion X2 Ultra, di gestire un sensore di temperatura specifico per i moduli memoria: qualora questi raggiungano valori di temperatura troppo elevati il processore può comandarne una riduzione della frequenza di funzionamento via memory controller integrato, così da riportarne la temperatura entro i parametri di specifica.
Chipset AMD M780G: video integrato su tutto
Il chipset RS780M, nome in codice della soluzione AMD M780G, è il modello che AMD ha scelto di abbinare alla propria piattaforma notebook. La prima caratteristica tecnica degna di nota è l'integrazione di sottosistema video DirectX 10, derivato direttamente dalla famiglia di soluzioni Radeon HD 2400.
Il chipset è di tipo integrato, quindi prevede al proprio interno una GPU di classe DirectX 10; al momento attuale AMD non ha ancora fornito informazioni specifiche a riguardo ma possiamo dedurre che si tratti di un'architettura derivata dalle soluzioni di classe R600 recentemente presentate dal produttore americano, con la possibilità di gestire nativamente connessioni DVI, HDMI e Display Port. Tra le restanti caratteristiche da evenidenziare il supporto alle tecnologie HyperTransport 3.0 e PCI Express 2.0, che per l'inizio 2008 diventeranno diffuse in quasi tutte le soluzioni chipset AMD per sistemi desktop, oltre ovviamente a svariate ottimizzazioni miranti a contenere il consumo di funzionamento al massimo.
Nel corso di alcuni briefing tecnici sulla propria architettura Puma AMD aveva evidenziato la presenza di una tecnologia, indicata con il nome di Hyper Flash, che andava a riprendere per principio di funzionamento quella Intel Turbo Memory implementata in alcune versioni di notebook Centrino della famiglia Santa Rosa. Si tratta di una logica di controllo per memoria NAND Flash integrata direttamente nel sistema, sia nella forma di una schedina add on che di moduli saldati direttamente sulla scheda madre, che integra supporto alle tecnologie Ready Boost e Ready Drive implementate in Windows Vista. AMD ha scelto di rimuovere questa funzionalità dalle specifiche tecniche delle soluzioni Puma, in considerazione del ridotto interesse che la tecnologia Intel Turbo Memory ha raccolto tra i produttori di notebook.
Il south bridge adottato in questo chipset è il modello SB700, soluzione che AMD ha adottato recentemente anche per le proprie piattaforme chipset 780G per sistemi desktop; tra le caratteristiche tecniche segnaliamo l'integrazione di 6 canali SATA con funzionalità Raid, 1 canale PATA e sino a 14 porte USB. AMD non ha integrato un controller di rete anche in questo nuovo south bridge, preferendo per questo continuare ad appoggiarsi a soluzioni sviluppate da partner specifici quali ad esempio Broadcom.
Abbiamo evidenziato come le soluzioni Puma possano venir abbinate sia a chipset con video integrato che a soluzioni video di tipo discreto, appartenenti alla famiglia ATI Mobility Radeon HD 3000. Utilizzando una GPU Mobility Radeon HD 3400 è possibile configurare la tecnologia Hybrid Crossfire, con la quale le due GPU operano in parallelo nel momento in cui vengono eseguite applicazioni 3D in modo da incrementare le prestazioni con applicazioni 3D. AMD ha inoltre implementato la tecnologia PowerXPress, accessibile nel momento in cui nel notebook è implementata una GPU della serie ATI Mobility Radeon HD 3000, con la quale il sistema gestisce dinamicamente chip video discreto e chip video integrato a seconda del tipo di alimentazione fornita al sistema.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1981/6.jpg
Molte soluzioni notebook integrano al proprio interno un sottosistema video dedicato, ma si basano su un chipset mobile che al proprio interno prevede la presenza di una GPU; se tipicamente un chip video dedicato permette di ottenere più elevate prestazioni velocistiche con applicazioni 3D, non si tratta dell'approccio più efficiente in termini di contenimento del consumo. AMD è giunta ad una soluzione, PowerXPress, con la quale poter garantire il miglior connubio possibile tra consumi e prestazioni 3D.
Se il notebook è alimentato da rete, le prestazioni velocistiche del sottosistema video sono quelle massime di cui è capace; il chip video dedicato viene utilizzato al posto di quello integrato per tutte le applicazioni 2D e 3D. Nel momento in cui il sistema viene scollegato dall'alimentazione di rete la gestione delle funzionalità video passa dinamicamente, senza necessità di operare con un riavvio del sistema operativo, al chip video integrato nella GPU, così da miniimizzare il consumo e da poter del tutto disabilitare il chip video dedicato.
E' possibile passare dinamicamente da video integrato nel chipset a video discreto da sistema operativo attraverso un intervento via driver, oppure con un tasto del sistema opportunamente configurato per lo scopo; al momento attuale non è possibile fare in modo che il sistema possa dinamicamente gestire l'attivazione e lo spegnimento della scheda video discreta nel momento in cui si utilizzano o meno applicazioni 3D.
Uno sguardo al futuro: la piattaforma Shrike
[I]Le cpu Turion X2 Ultra sono basate su una sorta di ibrido tra architettura delle cpu Turion 64 X2 e quella implementata nelle soluzioni Phenom quad core: le unità di elaborazione sono quelle delle cpu K8, mentre le varie funzionalità legate al risparmio energetico sono ricavate da quanto implementato da AMD nelle cpu Phenom con in più alcune particolari innovazioni specificamente studiate per ridurre ulteriormente il consumo.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1981/shrike_1.jpg
Quali saranno le future innovazioni delle piattaforme AMD per sistemi notebook? Tra circa 1 anno AMD presenterà la prima evoluzione del proprio progetto Fusion, con un'architettura di processore nel quale GPU e CPU verranno integrato all'interno dello stesso package. Il nome scelto per questa piattaforma è Shrike.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1981/shrike_2.jpg
La piattaforma Shrike vedrà l'utilizzo di una APU, Accelerated Processing Unit, nota con il nome di Swift, al cui interno troveremo due core di processore e un'architettura di GPU. AMD ha anticipato alcune delle caratteristiche di questa architettura, che qui di seguito riassumiamo:
* AMD utilizzerà per Swift CPU provenienti dalla famiglia Stars: si tratta quindi delle stesse architetture utilizzate per i processori Phenom quad core, presumibilmente contenenti le innovazioni architetturali che AMD implementerà nel passaggio delle cpu Phenom a tecnologia a 45 nanometri atteso per la fine del 2008;
* l'architettura GPU integrata in Swift sarà di prossima generazione, presumibilmente derivata dalla famiglia 700 il cui debutto in sistemi desktop è atteso nel corso delle prossime settimane. Troveremo supporto alle API DirectX 10.1, oltre alla versione 2.0 della tecnologia UVD, Universal Video Decoder, per la gestione della riproduzione di flussi video ad alta definizione;
* il controller memoria integrato nel processore sarà di tipo DDR3 dual channel, permettendo di ottenere una ulteriore riduzione dei consumi di funzionamento della piattaforma rispetto alle memorie DDR2 utilizzate attualmente;
* sarà possibile implementare nella piattaforma una scheda video discreta, collegata in modo diretto grazie al controller PCI Express integrato direttamente all'interno dell'APU;
* a completare la piattaforma troveremo il south bridge, il cui compito resterà quello di gestire il flusso dei dati da e verso le periferiche di memorizzazione e di input-output presenti nel sistema.
AMD Fusion: GPU e CPU unite in una sola cosa!
Integrazione tra GPU e CPU: è questa la principale evoluzione tecnologica che AMD e ATI si aspettano di presentare al mercato nei prossimi 2 anni. Il nome scelto per i prodotti che integreranno GPU e CPU è quello di Fusion, che ben simboleggia l'unione tra architetture sulla carta e di fatto molto differenti tra di loro. La risultante saranno una serie di prodotti sviluppati per svariati ambiti di impiego, nei quali quindi la combinazione tra parte CPU classica e parte GPU assumerà pesi differenti tra di loro.
Per quale motivo si vuole giungere a fornire soluzioni che integrino al proprio interno una GPU? La principale giustificazione è legata all'elevata potenza elaborativa di cui sono capaci le GPU, in termini di Gflops, rispetto a quanto accessibile con una CPU. Merito di questo risultato è l'innata capacità delle GPU di eseguire un gran numero di elaborazioni parallele, richieste per la generazione delle scene 3D. Sfruttando un'analogia, una CPU opera come un aereo da combattimento, estremamente veloce ma in grado di trasportare solo due persone contemporaneamente; una GPU è invece paragonabile ad un aereo di linea, meno veloce in assoluto ma capace di trasportare molte più persone e quindi di svolgere complessivamente più lavoro.
Le GPU hanno una potenza di elaborazione massima teorica estremamente elevata, sintetizzata dai Gflops che possono processare; si tratta tuttavia di una capacità per molti versi vincolata, che può essere sfruttata solo con quelle applicazioni che richiedono l'elaborazione di un elevato numero di dati in parallelo. Per questo motivo gli ambiti di utilizzo delle GPU in elaborazioni non grafiche di calcolo generale, le cosiddette GP-GPU, sono limitati ad alcune tipologie di elaborazione; è evidente come nel corso dei prossimi anni gli sviluppatori software, grazie anche alla disponibilità di GPU sempre più complesse oltre che potenti, dovranno operare nella direzione di meglio sfruttare tale potenza elaborativa a loro disposizione.
http://www.hwupgrade.it/immagini/amd_ati_cto_2.gif
In un intervista al vice presidente esecutivo AMD Henri Richard vengono svelati alcuni dettagli sulla tecnologia AMD Fusion.
"Penso che "Fusion" sia un processo evolutivo, piuttosto che una fusione"
In poche parole AMD pensa a questo progetto come un vero e proprio processo evolutivo delle attuali CPU.
Una CPU in grado di eseguire istruzioni X86 e calcoli prettamente legati alle GPU nello stesso tempo e nello stesso blocco di silicio.
Il progetto Fusion oggi è ancora in fase embrionale quindi non si potrà sapere esattamente l'esatta evoluzione di questa nuova tecnologia.
Henri Richard parla del 2009 come obbiettivo nel completare Fusion, ma sarà determinante il supporto dei software per poter sfruttare tutta la potenza data da una CPU+GPU.
Il primo passo potrebbe essere usufruire della GPU integrata nei futuri chipset ATI per poi trasferire tutte le funzioni della GPU nella CPU al termine dell' evoluzione del progetto Fusion.
Un possibile scenario futuro che veda la produzione di alcune delle soluzioni della famiglia Fusion delegate da AMD alla fonderia taiwanese TSMC, utilizzando per questo tecnologia produttiva a 45 nanometri.
Al momento attuale TSMC ha una forte partnership produttiva con AMD, con alla base la costruzione delle GPU della serie Radeon; ATI, del resto, ha utilizzato le fonderie taiwanesi TSMC e UMC per la produzione delle proprie GPU e chipset, e questi contratti sono passati direttamente in AMD che ha ovviamente continuato a delegare all'esterno la produzione delle GPU e dei chipset.
Fusion, come noto, è il nome di una futura famiglia di prodotti AMD nei quali troveremo integrati GPU e CPU; il modo con il quale questo verrà ottenuto non è stato ancora specificato da AMD, ma sembrano possibili sulla carta 3 differenti scenari:
MultiChip Package: la parte GPU e quella CPU sono su due blocchi di silicio separati, collegati tra di loro attraverso un bus di comunicazionee interno; i due chip sono poi montati su un unico package, in modo quindi simile a quanto fatto al momento attuale da Intel con le proprie soluzioni quad core;
GPU e CPU affiancate: in questo caso i due componenti sono montati sullo stesso pezzo di silicio, con tuttavia aree ben definite tra i due;
GPU e CPU integrate: è lo scenario più complesso, che prevede un unico componente di silicio nel quale i transistor della parte CPU sono integrati con quelli della parte GPU e viceversa.
Quello Multichip Package sembra, almeno in teoria, l'approccio più fattibile in tempi brevi: si tratterebbe infatti di affiancare sullo stesso package sia GPU e CPU, collegandole tra di loro attraverso Hypertransport e sfruttando il memory controller integrato nel processore.
In questo scenario l'utilizzo della capacità produttiva di TSMC sarebbe sicuramente fattibile, ovviamente utilizando tecnologia produttiva a 45 nanometri, in quanto l'azienda taiwanese potrebbe occuparsi della produzione della parte GPU di Fusion. Nel momento in cui venisse utilizzato uno degli altri approcci tuttavia TSMC dovrebbe occuparsi della realizzazione sia della parte GPU che di quella CPU, utilizzando per questo la propria tecnologia bulk wafer.
AMD ha avviato ultimamente alcuni test interni per la produzione di architetture CPU utilizzando tecnologia produttiva con bulk wafer, e questo potrebbe far pensare proprio ad un utilizzo della tecnologia produttiva di TSMC per la produzione di alcuni prodotti della serie Fusion. E' ipotizzabile che la serie di soluzioni Fusion di fascia più bassa possa venir sviluppata da TSMC, lasciando invece alle fabbriche di AMD il compito di produrre prodotti più complessi: questo richiederebbe ovviamente due differenti design delle architetture, ma sembra una strada nel complesso sostenibile considerando la diffusione prevista di queste architetture e la necessitò di AMD di produrre alle migliori condizioni complessive.
Le prime soluzioni "Fusion" sono previste nel 2009.
AMD Torrenza: Il ritorno del Co-Processore!
Torrenza è all'atto pratico una architettura cosiddetta aperta, nella quale le future generazioni di processori Opteron potranno essere collegati direttamente a quelli che AMD definisce "accelerators".
Di cosa si tratta? Di particolari componenti che mirano a velocizzare l'esecuzione di calcoli o compiti specifici, nei quali una singola architettura x86 per quanto complessa come le future cpu AMD K10 non potrebbe portare ad ottenere risultati prestazionali sufficientemente elevati.
Un esempio pratico potrebbe essere quello di utilizzare differenti coprocessori montati nel sistema in diretta connessione con i processori Opteron, dedicati all'esecuzione di specifici ambiti di applicazioni. Uno specifico acceleratore potrebbe anche essere montato nello stesso package con processori Opteron, oppure addirittura all'interno del Die del processore in un processo d'integrazione particolarmente spinto.
Alla base di Torrenza troviamo l'utilizzo del protocollo HyperTransport per il collegamento delle varie periferiche tra di loro, processore, chipset e accelerators. HyperTransport permette di bilanciare questo flusso di dati con una ridotta latenza di accesso tra le varie periferiche.
http://www.hwupgrade.it/immagini/torrenza_slide.jpg
Questo approccio viaggia in parallelo con l'utilizzo di HTX, HyperTransport Expansion Slot, un connettore appositamente sviluppato dal consorzio HyperTransport che permette di montare schede di espansione nel sistema che utilizzino proprio HyperTransport, quindi siano direttamente collegate ai processori. Si può pensare a questo come ad un nuovo bus, alternativo a quello PCI Express ad esempio; in realtà le differenze sono radicali, in quanto HTX permette una comunicazione diretta tra periferica HTX e processore, oltre che con tutto quello che è collegato attraverso bus HyperTransport, senza dover passare attraverso un controller o un hub montato sulla scheda madre e in grado di impattare sulla latenza.
Aziende come Cray, Fujitsu Siemens, HP, IBM, Dell e Sun sono interessate a sviluppare coprocessori da montare su piattaforme Torrenza, con specifici compiti di elaborazione, oltre ovviamente a sviluppare soluzioni server che siano in grado di accettare coprocessori sviluppati sulla base delle specifiche Torrenza. AMD ha scelto di aprire l'utilizzo del proprio Socket 1207 pin, permettendo a dei produttori terzi di costruire proprie soluzioni "acceleratrici" che possano essere montate direttamente sul Socket e così entrare in diretto contatto con la cpu Opteron, per l'appunto via connessione HyperTransport.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1621/Slide109.jpg
Di conseguenza, una piattaforma Torrenza metterà a disposizione Socket F che potranno venir utilizzati non da processori AMD Opteron, ma da coprocessori dedicati sviluppati da terze parti, utilizzati in specifici e molto verticali ambiti di elaborazione all'interno di un sistema server.
Non ce una data precisa sull'uscita di Torrenza ma forse vedremo qualcosa nel 2008
AMD e IBM: litografia d'immersione per le CPU a 45 nm!
AMD e IBM hanno reso pubbliche varie informazioni sulle tecnologie che le due aziende utilizzeranno in abbinamento alla tecnologia produttiva a 45 nanometri, di futura adozione per la costruzione delle cpu Athlon 64 e Opteron.
AMD ha anticipato che le prime cpu a 45 nanometri dovrebbero venir presentate indicativamente nel corso della prima metà del 2008; la rivale Intel ha anticipato che prevede di commercializzare le prime cpu costruite con questa tecnologia nel corso della seconda metà del 2007.
Tra le principali tecnologie che AMD e IBM utilizzeranno segnaliamo la litografia a immersione e l'utilizzo di dielectrics di tipo ultra-low-K. Questo permetterà, stando a quanto anticipato dalle due aziende, di ottenere benefici in termini di costi di produzione, oltre a incrementi prestazionali delle celle SRAM sino al 15%.
Per finire ci sarà anche la nuova tecnologia “high-k metal gate”, che in pratica sostituisce con un nuovo materiale ( il biossido di afnio ) nella porzione del transistor che controlla la funzione di accensione/spegnimento.
Il materiale utilizzato va a sostituire il diossido di silicio e, grazie alle sue particolarità, fornisce proprietà elettriche migliori riducendo la dispersione elettrica. Inoltre IBM non ha dovuto effettuare nessun cambiamento nei processo di produzione, riducendo i costi e rendendo la tecnologia economicamente vantaggiosa.
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/45nm_sram_amd_c.jpg
[I]Ecco il primo Wafer da 300mm con die a 45 nanometri di AMD.
Col passaggio al 45nm AMD potrebbe utilizzare la Tecnologia Z-RAM.
Questa tecnica permette di avere chip memoria DRAM embedded senza l'utilizzo di condensatori; la conseguenza diretta è la riduzione a 1/5 della superficie complessiva della cache a parità di capacità, con innegabili benefici in termini di costi di produzione e di superficie complessiva del Die del processore, rispetto alla memoria tipicamente utilizzata per le cache L1 e L2 delle cpu ad esempio. La tecnologia Z-Ram può essere adottata solo in abbinamento a quella SOI, Silicon On Insulator, che AMD utilizza da tempo nella produzione delle proprie cpu della famiglia K8/K9
Le future CPU di AMD
AMD Bulldozer:
Nuova architettura CPU di AMD, la quale andrà a sostituire l'attuale Tecnologia "Hammer" dove si basano gli attuali K8/K9/K10.
Bulldozer sarà infatti progettato completamente da zero, a differenza di quanto avvenuto con Barcelona e Shanghai che rappresentano evoluzioni dell'architettura K8. Bulldozer verrà utilizzato per processori destinati agli ambiti notebook, desktop e server.
Tra le novità più importanti: Bulldozer sarà compatibile esclusivamente con un nuovo tipo di socket, sarà caratterizzato da pipeline più lunghe rispetto a quelle di Barcelona e Shanghai e supporterà le memorie DDR3, Il nuovo core, in virtù dell'adozione di un nuovo socket, non permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture esistenti attualmente. Il passaggio ad un nuovo socket è dettato dalla necessità di utilizzare la nuova versione dell'architettura Direct Connect e Hyper Transport 3. Bulldozer porterà inoltre con sé un nuovo set di istruzioni x86 che saranno esplicitamente indirizzate agli impieghi HPC e alla computazione di contenuti multimediali.
SSE5 per le cpu AMD con Core Bulldozer
AMD ha annunciato l'implementazione del set di istruzioni SSE5 a partire dal 2009, anno nel quale verranno rilasciati i primi prodotti dotati di Core Bulldozer.
Con il nome SSE5 viene indicata un'estensione del set di istruzioni SSE SIMD (Single Instruction Multiple Data), che va ad affiancarsi alle varie estensioni che sono state sviluppate nel corso degli anni e integrate nei processori sia Intel che AMD.
In un panorama che assiste all'arrivo di processori multi-core e all'integrazione di coprocessori specializzati per aumentare le prestazioni, è ugualmente importante offrire la possibilità di massimizzare l'efficienza di ogni core attraverso la riduzione del numero totale di istruzioni di cui si ha bisogno per raggiungere un dato risultato. Le istruzioni SSE5 aiutano a sfruttare al massimo l'uscita di ogni istruzione e a consolidare il codice base attraverso l'introduzione di funzionalità rintracciabili in precendenza nelle sole architetture altamente specializzate. AMD ha rilasciato dettagli sue due istruzioni in particolare:
3-Operand Instructions: un'istruzione di calcolo è eseguita applicando una funzione logica o matematica agli input. Aumentando il numero di operandi che l'istruzione x86 può amministrare da 2 a 3, le SSE5 permettono il consolidamento di multiple e semplici istruzioni in una singola e più efficiente istruzione. L'abilità di eseguire istruzioni a 3 operandi è attualmente possibile solo in alcune architetture RISC.
Fused Multiply Accumulate: le istruzioni a 3 operandi permettono la creazione di nuove istruzioni che eseguono calcoli complessi in modo più efficiente. L'istruzione Fused Multiply Accumulate combina moltiplicazioni e addizioni per permettere calcoli ripetitivi con un'istruzione. La semplificazione del codice permette la rapida esecuzione per uno shading grafico più realistico, un rendering fotografico rapido, lo spatialized audio, complessi vettori matematici e altre applicazioni performance-intense.
AMD implementerà, nelle cpu della famiglia Barcelona, le istruzioni SSE4a, un sottoinsieme delle istruzioni SSE4, al quale si affiancherà anche l'istruzione POPCNT; non è chiaro al momento attuale se le cpu della famiglia Bulldozer implementeranno anche le istruzioni SSE4, oppure adotteranno solo quelle SSE5 saltando del tutto le precedenti estensioni al set SSE.
Sul sito AMD dedicato agli sviluppatori sono disponibili, a questo indirizzo (http://developer.amd.com/sse5.jsp), ulteriori dettagli su questo nuovo set di istruzioni. Non è chiaro al momento attuale se Intel deciderà di seguire questa strada per le proprie future architetture di processore, o se deciderà di sviluppare differenti estensioni del set di istruzioni SSE attualmente disponibili.
AMD "Bobcat"
Di tale soluzione è dato solamente sapere che potrà essere impiegata, almeno secondo le intenzioni di AMD, all'interno di dispositivi come HDTVs, ripoduttori multimediali portatili, soluzioni PVR (Personal Video Recorder), generici set-top-box e via discorrendo. E' inoltre possibile, sebbene AMD non ne abbia fatto esplicita dichiarazione, che Bobcat possa trovare posto in una futura piattaforma UMPC, magari assieme a qualche nuova soluzione derivata dal know-how dell'acquisita ATI Technologies. In tal caso Bobcat rappresenterà il principale antagonista di Intel Silverthorne, presentato in occasione dell'IDF di Shanghai dello scorso mese di Aprile, cuore della piattaforma Menlow esplicitamente indirizzata all'ambito dei sistemi ultraportatili nel 2008.
AMD M-SPACE
Con questa nuova tecnologia ( di fatto non fa che dare un nome ad una tendenza non certo nuova ) AMD inizierà l'era della "costruzione" modulare per la realizzazione di processori.
Si tratta nei fatti di pensare alle CPU come ad un aggregato di tanti "mattoncini", i quali possono essere costituiti da un numero variabile di core, il memory controller, la o le GPU, le memorie cache ed altri chip preposti ai compiti normalmente svolti dal chipset in genere. M-SPACE non è dunque un processore o una piattaforma, ma l'approccio modulare nei confronti della costruzione stessa.
Ci saranno CPU con diversi ambiti di utilizzo che potranno essere dotate di core Bulldozer o Bobcat, a seconda delle esigenze. I core Bulldozer verranno sicuramente impiegati per CPU destinate ad un carico particolarmente gravoso, mentre Bobcat troverà la sua collocazione all'interno di processori destinati al settore handeld e consumer. Vi saranno in ogni caso ambiti di impiego per i quali la scelta di quale dei due core utilizzare sarà determinata da esigenze puramente prestazionali o rivolte alla minimizzazione del consumo energetico. Verosimile attendersi dunque alcuni processori praticamente identici ma equipaggiati con core Bobcat o Bulldozer.
AMD "Falcon"
Nome in codice della famiglia di processori con CPU e GPU unite nello stesso package (progetto Fusion). A dir la verità si va ben oltre lo stesso package, in quanto è prevista la completa integrazione di CPU e GPU addirittura nello stesso die. Applicando l'approccio modulare M-SCALE accennato in precedenza, AMD integrerà un core Bulldozer, affiancato da un memory controller e ovviamente da una GPU compatibile DirectX (il fatto di non specificare se 9 o 10 fa sospettare che verranno realizzate diverse versioni di CPU con funzionalità più o meno avanzate).
Il memory controller supporterà con buona probabilità memoria di tipo DDR3, mentre appare decisamente interessante, specie per un prodotto che vedrà la luce nel 2009-2010, il supporto nativo alla tecnologia UVD, Unified Video Decoder, di seconda generazione. Falcon verrà verosimilmente utilizzato all'interno della piattaforma Eagle per notebook, che vedrà la luce con buona probabilità nel 2009.
AMD Pipe
Con il nome "Pipe" ( Platform Innovation Progression ) AMD si propone di realizzare un'architettura completamente nuova ogni due anni, mentre fra i due una versione "New silicon Technology", ovvero il passaggio della stessa architettura ad un processo produttivo più efficiente.
PIATTAFORME
Server/Workstation
Post in allestimento...
Desktop Performance:
post in allestimento...
Piattaforma "Puma"
CPU: "Griffin" Dualcore a 65nm, Hypertransport 3.0, Cache L2 da 2Mb, controller DDR2 (533/667/800Mhz) supporto al Power Planes e Dynamic Performance Scaling
Chipset: 780M+SB700, supporto DX10, UVD, ATI Avivo, ATI Power Play, DVI/HDMI, Dislay Port, Display Cache
GPU: ATI "M8X" a 55nm, supporto DX10.1 e UVD
Piattaforma "Shrike"
CPU: "Swift" con tecnologia Fusion a 45nm, socket G, DDR3, pieno supporto alle DX10/11, UVD di seconda generazione
Chipset: Southbridge mobile con grafica integrata e supporto a Fusion
GPU: M9X (?)
Amd 'Teraflop in a Box'
Amd ha mostrato nella città di San Francisco, il suo "Teraflop in a Box"; si tratta ovviamente di un pc, equipaggiato con una cpu Opteron dual core abbinata a due stream processor R600 collegate in crossfire.
Questo sistema è in grado di processare oltre 1 Teraflop, anche grazie all'integrazione tra le cpu ed i due stream processor, che consentono un'accelerazione efficace su specifiche applicazioni in ambito scientifico, medico, business e delle applicazioni per la difesa/sicurezza; per finire cè spazio anche per applicazioni "consumer", anche se ci vorrà del tempo prima che i programmi siano in grado di utilizzare al meglio questa piattaforma.
La potenza di questo sistema è letteralmente mostruosa!!!
Infatti sarebbe capace di generare più di un trilione di calcoli in virgola mobile al secondo usando un sistema di calcolo "multiply-add" (MADD).
AMD calcola che il sistema è in grado di aumentare di 10 volte le capacità degli attuali sistemi server ad alte prestazioni, capaci approssimativamente di 100 miliardi di calcoli al secondo.
L'ex di ATI Dave Orton, ora vicepresidente esecutivo del visual media business in AMD ritiene che la nuova macchina cambierà le logiche industriali. Una capacità di calcolo di un teraflop era finora riservata al mondo dei supercomputer. Ma ora che "Teraflop-in-a-Box” è una realtà, AMD offre un ordine di grandezza in più di prestazioni a tutti.
capitan_crasy
19-11-2007, 00:45
In questo post trovate tutte le schede mamme socket AM2 compatibili con le CPU socket AM2+.
Sotto al modello, nella voce "Bios" potete trovate le seguenti opzioni:
"Coming Soon": Il bios non è stato ancora rilasciato dal produttore e la scheda senza di esso non potrà montare le CPU socket AM2+.
"Gia Installato": Il bios per le CPU socket AM2+ è installato dal produttore prima della messa in vendita.
La terza opzione è la versione o sigla del bios per le CPU socket AM2+.
Se trovate un bios più aggiornato meglio ancora, ma non bisogna installare versioni bios più basse o vecchie da quelle segnalate, pena incompatibilità o problemi più o meno gravi con le CPU socket AM2+
ABIT
NFORCE 520
AN68SD (http://www2.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AN68SD&fMTYPE=Socket%20AM2)
Bios:Già Installato
Albatron
*Niente da segnalare*
ASRock
NVIDIA (ULI) 1695 + NVIDIA Nforce3 250
ALiveDual-eSATA2 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveDual-eSATA2&s=n)
Bios: Già Installato
NVIDIA nForce 570SLI
ALiveN570SLI-eSATA2 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveN570SLI-eSATA2&s=AMD)
Bios: Già Installato
NVIDIA nForce 560SLI
ALiveNF5SLI-1394 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF5SLI-1394&s=AMD)
Bios: 1.30 ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=ALiveNF5SLI-1394&s=AMD) )
NVIDIA nForce 520
ALiveNF5-eSATA2+ R3.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF5-eSATA2%2b%20R3.0)
Bios: rev. 3.0 Già Installato - 2.10 ( rev. 2.0 Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=ALiveNF5-VSTA%20R2.0&s=AMD) ) - 1.90 ( rev. 1.0 Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=ALiveNF5-eSATA2%2b&s=AMD) )
ALiveNF5-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF5-VSTA&s=AMD)
Bios: 2.10 ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=ALiveNF5-VSTA&s=AMD) )
NVIDIA GeForce 7050
ALiveNF7G-HDready (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HDready&s=AM2)
Bios: 1.80 - Modify CPU code for AM2+ CPU ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=ALiveNF7G-HDready&s=AMD))
ALiveNF7G-HD720p 3.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HD720p%20R3.0&s=AM2)
Bios: 1.60 - Modify CPU code for AM2+ CPU ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=ALiveNF7G-HD720p%20R3.0))
NVIDIA GeForce 6100 / nForce 430 or GeForce 6150SE / nForce 430 Chipsets
ALiveNF6G-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF6G-VSTA&s=AM2)
Bios: 1.90 - Modify CPU code for AM2+ CPU ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=ALiveNF6G-VSTA))
ALiveNF6P-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF6P-VSTA&s=n)
Bios: Già Installato
NVIDIA GeForce 3 250
AM2NF3-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AM2NF3-VSTA&s=)
Bios: 2.20 - Update CPU code for AM2+ CPU. ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/from.asp?Model=AM2NF3-VSTA&s=&T=B&ID=1356) )
AMD 480X CrossFire
ALiveXFire-eSATA2 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveXFire-eSATA2&s=n)
Bios: 2.10 - 1. Update CPU code for AM2+ CPU, 2. Supprot ATi 2900XT for CoressFire, 3. Update SATA ROM. ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/from.asp?Model=ALiveXFire-eSATA2&s=&T=B&ID=1354) )
Asus
NVIDIA nForce 590 SLI
CROSSHAIR (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=300&l4=0&model=1283&modelmenu=1)
Bios: 0802 ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=CROSSHAIR) )
M2N32-SLI Premium Vista Edition (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=300&l4=0&model=1553&modelmenu=1)
Bios: 0702 ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N32-SLI%20Premium%20Vista%20Edition) )
M2N32-SLI Deluxe/Wireless Edition (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=300&l4=0&model=1163&modelmenu=1)
Bios: 1503 ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N32-SLI%20Deluxe) )
M2N32 WS Professional (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=300&l4=0&model=1207&modelmenu=1)
Bios: 1703 ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N32%20WS%20Professional) )
NVIDIA nForce 570 SLI
M2N-SLI Deluxe (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=301&l4=0&model=1160&modelmenu=1)
Bios: 1302 ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-SLI%20Deluxe) )
NVIDIA nForce 570 Ultra
M2N-SLI Deluxe (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=301&l4=0&model=1160&modelmenu=1)
Bios: 1302 ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-SLI%20Deluxe) )
M2N-E (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=308&l4=0&model=1181&modelmenu=1)
Bios: 1202 ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-E) )
NVIDIA nForce 500 SLI
M2N-E SLI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=370&l4=0&model=1419&modelmenu=1)
Bios: Coming Soon
NVIDIA GeForce7050PV/nForce630a
M2N-VM DVI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=567&l4=0&model=1841&modelmenu=1)
Bios: 0603 ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-VM%20DVI) )
M2A-VM HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=567&l4=0&model=1944&modelmenu=1)
Bios: 1601 ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M2A-VM%20HDMI&SLanguage=en-us) )
NVIDIA GeForce6100/nForce430
M2N-MX SE Plus (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=345&l4=0&model=1870&modelmenu=1)
Bios: 0503 ( Clicca qui (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-MX%20SE%20Plus))
M2N-X Plus (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=345&l4=0&model=1869&modelmenu=1)
Bios: 0410 ( Clicca qui (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-X%20Plus) )
AMD 580X CrossFire
M2R32-MVP (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=328&l4=0&model=1296&modelmenu=1)
Bios: 1009 ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2R32-MVP) )
AMD 480X CrossFire
M2A-MVP (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=482&l4=0&model=1519&modelmenu=1)
Bios: 0503 beta ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-MVP) )
AMD 690G
M2A-VM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=496&l4=0&model=1568&modelmenu=1)
Bios: 1501 ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM) )
M2A-VM HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=496&l4=0&model=1585&modelmenu=1)
Bios: 1601 beta ( Clicca qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM%20HDMI) )
AMD 690V
M2A-MX (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=583&l4=0&model=1909&modelmenu=1)
Bios: 0603 ( Clicca qui (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-MX) )
Biostar
NVIDIA nForce 570 SLI
TF570 SLI A2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=304)
Bios: 524288 ( Clicca qui (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/bios.php?S_ID=304) )
NVIDIA nForce 560
TF560 A2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=287)
Bios: 524288 ( Clicca qui (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/bios.php?S_ID=287) )
NVIDIA nForce 520
TF520 A2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=301)
Bios: 524288 ( Clicca qui (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/bios.php?S_ID=301) )
ECS
*Niente da segnalare*
DFI
NVIDIA nForce 590 SLI
LANPARTY UT NF590 SLI-M2R/G (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=4716&CATEGORY_TYPE=LP&SITE=US)
Bios: N5CD530 ( Clicca qui (http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=4716&CATEGORY_TYPE=LP&STATUS_FLAG=A&SITE=US) )
NVIDIA nForce 570 SLI
INF. NF570 SLI-M2/G (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5115&CATEGORY_TYPE=INFINITY&SITE=US)
Bios: N57D725 ( Clicca qui (http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=5115&CATEGORY_TYPE=INFINITY&STATUS_FLAG=A&SITE=US) )
NVIDIA nForce 500 SLI
INF. NF ULTRAII-M2 (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=4755&CATEGORY_TYPE=INFINITY&SITE=US)
Bios: 8UM2D725 ( Clicca qui (http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=4755&CATEGORY_TYPE=INFINITY&STATUS_FLAG=A&SITE=US) )
AMD 580X Crossfire
INF. CFX3200-M2/G (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5075&CATEGORY_TYPE=INFINITY&SITE=US)
Bios: RD58D725 ( Clicca qui (http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=5075&CATEGORY_TYPE=INFINITY&STATUS_FLAG=A&SITE=US) )
EPoX
*Niente da segnalare*
FOXCONN
NVIDIA nForce 560
560A (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_spec.aspx?ID=en-us0000344)
Bios: Coming Soon
AMD 690V
A6VMX (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_spec.aspx?ID=en-us0000346)
Bios: Coming Soon
A6VMX-K (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_spec.aspx?ID=en-us0000348)
Bios: Coming Soon
JetWay
*Niente da segnalare*
Giga-Byte
NVIDIA nForce 4 SLI
GA-M55SLI-S4 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2442)
Bios: Coming Soon
NVIDIA nForce 520
GA-M52S-S3P (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2611)
Bios: FC ( Clicca qui (http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2611) )
NVIDIA nForce 520 LE
GA-M52L-S3 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2634)
Bios: F3 ( Clicca qui (http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2634) )
NVIDIA nForce 550
GA-M55S-S3 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2470)
Bios: F11 ( rev. 1.0 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2316)) - F11 ( rev.1.1 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2384) ) - FH ( rev. 2.0 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2470))
NVIDIA nForce 560
GA-M56S-S3 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2607)
Bios: F3 ( Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2607) )
NVIDIA nForce 570 SLI
GA-M57SLI-S4 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2539)
Bios: F12 ( rev. 1.0 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2287) ) - F12 ( rev. 1.1 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2383)) - FE ( rev. 2.0 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2539) )
GA-M57SLI-DS4 (http://tw.giga-byte.com/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2513&ProductName=GA-M57SLI-DS4)
Bios: FG ( rev. 2.0 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2513) )
NVIDIA Quadro NVS 210S/nForce 430
GA-M55plus-S3G (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2385)
Bios: Coming Soon
NVIDIA GeForce 6150/nForce 430
GA-M55plus-S3G (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2413)
Bios: Coming Soon
NVIDIA Geforce 6100/nForce 430
GA-M51GM-S2G (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2281)
Bios: Coming Soon
GA-M52S-S3P (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2567)
Bios: F4D - solo per Phenom B2 Triple Core - ( rev. 1.0 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2567) ) - ( rev. 2.0 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2611) )
GA-M55plus-S3G (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2283)
Bios: Coming Soon
GA-M61PM-S2 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2438)
Bios: F9C ( rev. 1.0 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2373) ) - ( rev. 2.0 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2438))
GA-M61P-S3 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2434)
Bios: F7E - solo per Phenom B2 Triple Core - ( Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2434) )
NVIDIA GeForce 6100/nForce 405
GA-M61SME-S2 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2507)
Bios: F9E ( Clicca qui (http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2507) )
GA-M61SME-S2L (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2644)
Bios: F5E ( Clicca qui (http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2644) )
NVIDIA GeForce 6100/nForce 400
GA-M61VME-S2 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2439)
Bios: F11B - solo per Phenom B2 Triple Core - ( rev. 1.0 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2381) ) - ( rev. 2.0 Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2439) )
AMD 690G
GA-MA69GM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2579)
Bios: F4 ( Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2579) )
GA-MA69G-S3H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2554)
Bios: F5 ( Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2554) )
AMD 690V
GA-MA69VM-S2 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2500)
Bios: F7 ( Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2500) )
MSI
NVIDIA nForce 560
K9N Neo V3 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1244&maincat_no=1)
Bios: 3.0B ( Link non disponibile )
NVIDIA nForce 520
K9N Neo V2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1243&maincat_no=1)
Bios: 3.0B ( Link non disponibile )
NVIDIA GeForce7050/nForce630a
K9NGM3-FD/FD(TPN)/FD V2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1245&maincat_no=1)
Bios: H.07 ( Link non disponibile )
AMD 690G
K9AG Neo2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1242&maincat_no=1)
Bios: 2.09 ( Link non disponibile )
K9AG Neo2-Digital (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1241&maincat_no=1)
Bios: 2.09 ( Link non disponibile )
K9AGM3-FD/FIH (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1240&maincat_no=1)
Bios: G.01 ( Link non disponibile )
AMD 690V
K9AGM4/L/F (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1351&maincat_no=1&cat2_no=171)
Bios: 2.04 ( Link non disponibile )
capitan_crasy
19-11-2007, 00:46
Aggiornato il giorno 28.08.2008
Nota Bene:
Non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni o di informazioni errate.
Prima di acquistare una scheda o una CPU consultate sempre il sito della vostra scheda mamma.
Leggenda:
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W
SI: la scheda supporta le CPU K8/K9 (serie Athlon64/FX ) con TDP a 125W!
NO: La scheda non supporta le CPU K8/K9 (serie Athlon64/FX ) con TDP a 125W!
Non dichiarato: Il produttore non ha ancora aggiornato la lista delle CPU compatibili con la scheda mamma oppure mancano informazioni certe sulla compatibilità
Supporto CPU K10 TDP 125/140W
SI: la scheda supporta le CPU Phenom (serie 9000) con TDP a 125/140W!
NO: La scheda non supporta in alcun modo le CPU Phenom (serie 9000) con TDP a 125/140W!
Non dichiarato: Il produttore non ha ancora aggiornato la lista delle CPU compatibili con la scheda mamma oppure mancano informazioni certe sulla compatibilità
ABIT
AMD 770
AX78 (http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AX78&fMTYPE=Socket+AM2)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
AMD 780G/SB700
A-S78H (http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=A-S78H&fMTYPE=Socket%20AM2)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
NVIDIA nForce 720A
AN78GV (http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AN78GV&fMTYPE=Socket+AM2)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
NVIDIA GeForce 8200
A-N78HD (http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=A-N78HD&fMTYPE=Socket%20AM2)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AN78GS (http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AN78GS&fMTYPE=Socket%20AM2)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
ASRock
AMD 780G/SB700
]ASRock A780FullDisplayPort (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullDisplayPort)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
A780FullHD (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullHD)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
AMD 770/SB700
A770CrossFire (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A770CrossFire)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
NVIDIA nForce 780A SLI
K10N780SLIX3-WiFi (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N780SLIX3-WiFi)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
NVIDIA nForce 750A SLI
ASRock K10N750SLI-WiFi (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N750SLI-WiFi)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
ASRock K10N750SLI-110dB (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N750SLI-110dB)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
NVIDIA GeForce 8200
K10N78hSLI-WiFi (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78hSLI-WiFi)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
K10N78hSLI-1394 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78hSLI-1394)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
K10N78hSLI-GLAN (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78hSLI-GLAN)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
K10N78FullHD-hSLI R3.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R3.0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
K10N78FullHD-hSLI R2.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R2.0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
Asus
AMD 790FX
M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=591&l4=0&model=1930&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
M3A32-MVP Deluxe (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=591&l4=0&model=1751&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
AMD 770
M3A (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=592&l4=0&model=1934&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 770/SB700
M3A78 (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=758&l4=0&model=2409&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
AMD 780G/SB700
M3A78-EMH HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2064&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
M3A-H/HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2129&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
M3A78-EH (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2130&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
M3A78 PRO (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2270&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
M3A78-EM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
AMD 790GX/SB750
M3A78-T (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
NVIDIA nForce 780A SLI
Crosshair II Formula (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646&l4=0&model=2100&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
M3N-HT Deluxe/Mempipe (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646&l4=0&model=2097&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
M3N-HT Deluxe/HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646&l4=0&model=2262&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
NVIDIA nForce 750A SLI
M3N-HD/HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=659&l4=0&model=2139&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
M3N72-D (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=659&l4=0&model=2271&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
NVIDIA GeForce 8200
M3N78-EMH HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2082&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
M3N78-EH (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2102&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
M3N WS (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2244&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
M3N78-VM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2268&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
M3N78-CM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2350&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
M3N78 (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2411&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
NVIDIA GeForce 8300
M3N-H/HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=676&l4=0&model=2181&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
M3N78 PRO (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=676&l4=0&model=2260&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
M3N78-EM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=676&l4=0&model=2319&modelmenu=1)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
Biostar
NVIDIA nForce 750A SLI
TPower N750 (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-power/)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
NVIDIA nForce 720A
TF720 A2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=361)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
NVIDIA GeForce 8200
TF8200 A2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=353)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
GF8200 M2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/mb/content.php?S_ID=346)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
NVIDIA GeForce 8100
GF8100 M2+ SE (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/mb/content.php?S_ID=362)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 770
TA770 A2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=310)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
A770 A2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/mb/content.php?S_ID=321)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
AMD 770/SB700
TA770 A2+ SE (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=364)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
AMD 740G/SB700
A740G M2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/mb/content.php?S_ID=350)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 780G/SB700
A780G M2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=344)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
TA780G M2+ HP (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=357)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
A780G M2+ SE (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/mb/content.php?S_ID=372)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 790GX/SB750
TA790GX3 A2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=376)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
TA790GX A2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=374)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
TA790GX XE (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=375)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
ECS
AMD 770
A770M-A (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=844&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 780G/SB700
ECS A780GM-A V1.0 (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=866&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
A780GM-M (V1.1) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=866&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
A780GM-M (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=872&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 780V/SB700
A780VM-M2 (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=884&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
A780VM-M3 (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=883&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 740G/SB700
RS740M-M (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=861&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
A790GXM-A (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=901&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
NVIDIA Geforce 8200
A780VM-M3 (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=873&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
NVIDIA GeForce 8100
GF8100VM-M3 (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=881&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
GF8100VM-M5 (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=911&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
NFORCE9M-A (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=887&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
DFI
AMD 790FX
LANPARTY UT 790FX-M2R (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5717&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=US)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
LANParty DK 790FX-M2RS (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5836&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=US)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
FOXCONN
AMD 790FX/SB750
A79A-S (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000401)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
AMD 770/SB700
A78AX-K (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000370)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
A78AX-S (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000369)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 790GX/SB750
A7DA (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000403)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
A7DA-S (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000402)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
AMD 780G/SB700
A7GMX-S (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000383)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
A7GMX-K (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000382)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
A7GM-S (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000371)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 780V/SB700
A7VMX-K (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000373)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
A7VMX-S (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000372)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
A7VA (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000409)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
A7VA-S (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000408)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD740G/SB700
A74MX-K (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000379)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
A74MX-S (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000378)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
NVIDIA nForce 780A SLI
Destroyer (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000400)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
NVIDIA nForce 720A
720MX-K (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000407)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
720MX (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000406)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
720AX-K (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000392)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
720AX (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000391)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
720A (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000389)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
JetWay
AMD 790FX
HA04 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=416&proname=HA04)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
HA04-Extreme (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=453&proname=HA04-Extreme)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
AMD 790GX/SB750
HA04-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=511&proname=HA04-Ultra)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
AMD 790X
HA03 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=415&proname=HA03)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI (JetWay sconsiglia l'uso di K10 125W su questa Scheda mamma )
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
AMD 790X/SB750
HA03-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=328&proname=HA03-Ultra)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
AMD 770
PA77GTA-VT (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=402&proname=PA77GTA-VT)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI (JetWay sconsiglia l'uso di K10 125W su questa Scheda mamma )
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
HA03-GT (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=418&proname=HA03-GT)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
BA-100 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=430&proname=BA-100)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
AMD 770/SB700
BA-120 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=530&proname=BA-120)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
HA03-GT2 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=516&proname=HA03-GT2)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
AMD 790GX/SB750
HA07 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=510&proname=HA07)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
HA07-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=544&proname=HA07-Ultra)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
BA-230 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=545&proname=BA-230)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
AMD 780G/SB700
HA06-GT (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=525&proname=HA06-GT)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
PA78GT3-DG (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=451&proname=PA78GT3-DG)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
PA78GT3-HG (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=452&proname=PA78GT3-HG)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI (JetWay sconsiglia l'uso di K10 125W su questa Scheda mamma )
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
BA-200 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=480&proname=BA-200)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI (JetWay sconsiglia l'uso di K10 125W su questa Scheda mamma )
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
HA06 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=481&proname=HA06)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
PA78GT3-HGD (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=482&proname=PA78GT3-HGD)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI (JetWay sconsiglia l'uso di K10 125W su questa Scheda mamma )
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
PA78M4-H (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=499&proname=PA78M4-H)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI (JetWay sconsiglia l'uso di K10 125W su questa Scheda mamma )
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI (JetWay sconsiglia l'uso di K10 140W su questa Scheda mamma )
AMD 780V/SB700
PA78VM2 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=532&proname=PA78VM2)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
PA78VM3-H (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=498&proname=PA78VM3-H)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI (JetWay sconsiglia l'uso di K10 125W su questa Scheda mamma )
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI (JetWay sconsiglia l'uso di K10 140W su questa Scheda mamma )
AMD 740G/SB700
PA74M2 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=522&proname=PA74M2)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
NVIDIA GeForce 8200
BA300S (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=346&proname=BA300S)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
HA05-GT (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=485&proname=HA05-GT)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
PN78SM3-HL (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=487&proname=PN78SM3-HL)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
NVIDIA GeForce 8100
PN78VM2 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=523&proname=PN78VM2)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
X-Blue N78V (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=524&proname=X-Blue%20N78V)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
Giga-Byte
AMD 790FX
GA-MA790FX-DQ6 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2690)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
GA-MA790FX-DS5 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2694)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI ( il modello Phenom 9850 BE 125W non è supportato )
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 790X
GA-MA790X-DS4 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2695#)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
AMD 770
MA770-DS3 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2722)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI ( il modello Phenom 9850 BE 125W non è supportato )
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
GA-MA770-S3 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2739&ProductName=GA-MA770-S3)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI ( il modello Phenom 9850 BE 125W non è supportato )
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 770/SB700
GA-MA770-DS3 (rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2874)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
GA-MA770-S3 (rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2884)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
AMD 790GX/SB750
GA-MA790GP-DS4H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2887)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
AMD 780G/SB700
GA-M78UM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI ( il modello Phenom 9850 BE 125W non è supportato )
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
GA-MA78GM-S2H (rev.1.1) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2814)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI ( il modello Phenom 9850 BE 125W non è supportato )
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
GA-MA78G-DS3H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2800)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI ( il modello Phenom 9850 BE 125W non è supportato )
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
GA-MA78GPM-DS2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2859)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
NVIDIA nForce 750A SLI
GA-M750SLI-DS4 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2819)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
NVIDIA GeForce 8200
GA-M78SM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2817)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI ( il modello Phenom 9850 BE 125W non è supportato )
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
MSI
AMD 790FX
K9A2 Platinum (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1332&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
K9A2 Platinum V2 (http://asia.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1395&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
AMD 790X
K9A3 CF-F (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1333&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
K9A2 CF-F v2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1333&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=#menu)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 770
K9A2 Neo-F (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1431&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
AMD 790GX/SB750
DKA790GX Platinum (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1552&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
AMD 780G/SB700
K9A2GM V2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1430&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
K9A2GM-FD/FIH/FIH-S (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1436&maincat_no=1&cat2_no=171#)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
K9A2VM-F V2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1450&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
K9A2VM-FD / FIH (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1473&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
NVIDIA nForce 780A SLI
K9N2 Diamond (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1438&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
NVIDIA nForce 750A SLI
K9N2 SLI Platinum / K9N2 Zilent (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1443&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
NVIDIA GeForce 8200
K9N2G Neo (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1493&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
K9N2GM-F V2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1437&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 125W: NO
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
K9N2GM-FD (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1460&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
K9N2GM-FIH (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1524&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: NO
NVIDIA GeForce 8100
K9N2V Neo (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1494&maincat_no=1&cat2_no=171)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
SAPPHIRE
AMD 790FX
PC-AM2RD790 (http://www.sapphiretech.com/us/products/products_overview.php?gpid=204&grp=6)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 125W: SI
Supporto CPU K10 TDP 140W: SI
AMD 770
PC-AM2RX780 (http://www.sapphiretech.com/il/products/products_overview.php?gpid=214&grp=6)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
AMD 780G/SB700
PI-AM2RS780G (http://www.sapphiretech.com/il/products/products_overview.php?gpid=213&grp=6)
Supporto CPU K8/K9 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 125W: Non dichiarato
Supporto CPU K10 TDP 140W: Non dichiarato
capitan_crasy
19-11-2007, 00:48
I BUG DEL K10!
ATTENZIONE:
AMD ha ritirato dalla vendita pochi ore prima della presentazione ufficiale la CPU Phenom 9700 da 2,4 GHz per causa di un bug non risolvibile con un update del bios a motivo dell'impatto prestazionale che questo potrebbe portare.
Il bug si presenta solo con cpu a 2,4 GHz di clock e in particolari scenari di utilizzo del processore con tutti e 4 i Core pienamente funzionanti al 100%
La conseguenza, per AMD, è stata quella di posticipare il lancio di questa cpu nel momento in cui verrà resa disponibile la revision B3 del processore, in grado di supportare il funzionamento a queste frequenze di clock e di risolvere il bug. Con la revision B3 del processore, inoltre, AMD dovrebbe avere importanti margini d'incremento della frequenza di clock sino alla soglia di 3 GHz.
Attraverso la pubblicazione di questo documento (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322.pdf) si possono avere più dettagli tecnici sul problema dello step B2.
Grazie all' aiuto di bjt2, la quale è stato così gentile nel paragonare questo documento con il "BIOS and Kernel Developer's Guide for AMD" ( Clicca qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116.pdf) ) uscito qualche mese fa, si è scoperto che l'attuale K10 Phenom B2 soffre di un altro e più preoccupante Bug:
Ecco i problemi nel dettaglio:
I due bug sono i seguenti:
Primo BUG:
Sintomo:
Possibile blocco del sistema sotto alto carico, dovuto a cache miss nella cache TLB.
Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare il caching della page table nella cache normale.
Conseguenze:
Su un cache miss nelle TLB deve necessariamente accedere in RAM. Nessuna possibilità di trovare il dato in cache normale. Penalizzazione prestazionale modesta, ma consistente per alti carichi o processi che occupano molta memoria.
Secondo BUG:
Sintomo:
Possibile corruzione dei dati su scrittura parziale (ossia scrittura in memoria di linee di cache parzialmente riempite)
Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare questa funzione. Per scrivere anche un solo byte, la CPU deve prima leggere tutta la linea di cache, unire i dati e riscrivere tutta la linea di cache
Conseguenze:
Maggior carico sulla memoria e grosse perdite di prestazioni, mitigate dal fatto che il Write Combining non sembra disattivato e quindi più scritture piccole possono essere combinate, ma se ci sono molte scritture in coda, può essere forzata una scrittura parziale prima di completare il buffer e allora si avrà scarsa efficienza.
Il BUG più terribile è il secondo, sia perchè il primo, come segnalato da leoneazzurro, non dovrebbe essere presente in CPU sotto 2.4GHz (anche se il documento AMD non specifica una determinata frequenza), sia perchè le prestazioni calerebbero di poco e solo per alto traffico RAM.
Ecco l'opinione di leoneazzurro
Ci sono sicuramente dei margini. Occhio che però il bug del TLB non dovrebbe apparire sui Phanom inferiori a 2.4 GHz, per cui alla fine su questo punto non credo si possa recuperare molto. L'altro bug è decisamente più pesante, e sinceramente credo penalizzi fortemente le prestazioni. C'è da dire inoltre che in molte delle recensioni che ho visto viene usato un timing penalizzante (wait state 2 anzichè 1) e questo in una CPU K8 portava via un 5% buono di prestazioni, su Phenom non so quanto in realtà incida, ma è sicuramente indice di una piattaforma ancora acerba. Purtroppo a quest'ora acerba non doveva esserlo.
Un grazie a leoneazzurro e bjt2 !
Elenco dei Bug presente nello Step B2!
Questi sono i Bugs dello step B2 (3 sono solo del BA):
57 Some Data Cache Tag Eviction Errors Are Reported As Snoop Errors
60 Single Machine Check Error May Report Overflow
77 Long Mode CALLF or JMPF May Fail To Signal GP When Callgate Descriptor is Beyond GDT/LDT Limit
178 Default RdPtrInit Value Does Not Provide Sufficient Timing Margin
244 A DIV Instruction Followed Closely By Other Divide Instructions May Yield Incorrect Results
246 Breakpoint Due to An Instruction That Has An Interrupt Shadow May Be Delivered to the Hypervisor
248 INVLPGA of A Guest Page May Not Invalidate Splintered Pages
254 Internal Resource Livelock Involving Cached TLB Reload
260 REP MOVS Instruction May Corrupt Source Address
261 Processor May Stall Entering Stop-Grant Due to Pending Data Cache Scrub
263 Incompatibility With Some DIMMs Due to DQS Duty Cycle Distortion
264 Incorrect DRAM Data Masks Asserted When DRAM Controller Data Interleaving Is Enabled
269 ITT Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
273 Lane Select Function Is Not Available for Link BIST on 8-Bit HyperTransport™ Links In Ganged Mode
274 IDDIO Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
278 Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
279 HyperTransport™ Link RTT and RON Specification Violations
280 Time Stamp Counter May Yield An Incorrect Value
SONO NOTI GIA' DA SETTEMBRE E PRESUMIBILMENTE I BIOS CONTENGONO GIA' PATCH PER QUESTI. Come noterete non c'è il 298, perchè è più recente. I bugs che richiedono di disabilitare delle funzionalità (e quindi calo di prestazione), sono il 254 e il 264... Lo step B3 si spera abbia i fix per questi errata e quindi i workaround che tagliano le prestazioni NON SARANNO PIU' NECESSARI. Quindi con lo step B3 si dovrebbero avere prestazioni maggiori (posto che il BIOS non creda che sia uno step B2 e applichi i workaround relativi inutilmente...)
AGGIORNAMENTO 12.12.2007:
Mario Rivas ( Vice President, Computing Products Group at AMD ) ammette penalizzazioni dal 5% fino al 20% sulle prestazioni dello STEP BA/B2!
Domanda di crn.com
On the workaround on the Opterons, the Tech Report source talks about a 10 percent to 20 percent performance hit. Is that true, is that something you can address?
Risposta di Rivas
Yes, 5 to 20 percent is something we did see on our fix, which is unacceptable for the server space. It depends on the application. In some workloads you will only see 5 percent, in some 20. And then you talk to each customer individually and you give them the option to go forward or not, and in some cases a few customers have chosen to go forward, you know, even with the degradation.
Domanda di crn.com
Phenom is shipping now, and it's got the workaround in place. To what level does that workaround affect performance on Phenom specifically, and will future editions of Phenom be corrected at the design level in the same manner that Barcelona will be?
Risposta di Rivas
I'll answer the second part of your question first. Yes, it will be corrected. When we launched the devices rated at a particular speed, that already includes the degradation. So that's why you saw those lower clock-speed parts first, with future speeds to come. So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that. And you have to remember, too, that the Phenom parts that we launched were really targeted at the mainstream computer user and not the enthusiast guys. So the mainstream computer user really isn't going to notice any impact. It all depends on the workload, obviously. But to touch the workloads they're running, they aren't going to really notice this.
Clicca qui! (http://www.crn.com/white-box/204800713;jsessionid=HCD4TMIYOXMP4QSNDLPCKH0CJUNN2JVN?pgno=1)
AGGIORNAMENTO 24.12.2007:
Notizia presa dal sito hkepc.com:
"in official documents AMD also admitted B2 version of Phenom core clock of 2.3 GHz, in fact he only B3 version about about 2 GHz performance, the proposed waiting B3 version users only purchase ."
In poche parole, secondo documenti ufficiali AMD un Phenom B2 a 2.30Ghz avrebbe le stesse prestazione di un Phenom B3 a 2.0Ghz!!!
Clicca qui... (http://www.hkepc.com/?id=550)
AGGIORNAMENTO 27.02.2008:
Nuovo BUG 309 per lo STEP B2!
Allora. Poche novità. C'è l'aggiunta di altri bachi, l'aggiunta di un bit che deve settare il BIOS, visibile al SO per dire se l'errata 298 è stato corretto in hardware oppurre se il fix è disabilitato. Questo registro è dedicato per i vari errata che in futuro si dovessero presentare. Per l'errata 298 il fix richiede di disabilitare il caching TLB e poi disabilita qualche altra cosa sconosciuta: va a settare ad 1 un bit in un registro di disabilitazione, che nel documento 31116 è settato come riservato. Evidentemente non vogliono divulgare cosa fanno quei bits... Sono stati aggiunti altri bug più o meno gravi. Il più notevole (che potrebbe impattare le prestazioni) è il 309:
309 Processor Core May Execute Incorrect Instructions on Concurrent L2 and Northbridge Response
Description
Under a specific set of internal timing conditions, an instruction fetch may receive responses from the L2 and the Northbridge concurrently. When this occurs, the processor core may execute incorrect instructions.
Potential Effect on System
Unpredictable system behavior.
Suggested Workaround
BIOS should set MSR C001_1023h[23].
Fix Planned
Yes
Anche qui viene settato un bit dichiarato riservato, che disabilita qualcosa nel controller di bus. Ci si dovrà aspettare qualche altro calo di prestazioni. Oppure se questo fix era già implementato da tempo, la B3 potrebbe essere ancora più veloce.
AGGIORNAMENTO 09.04.2008:
LO Step B3 non risolve i BUG 254,264 e 309 = prestazioni uguali allo step B2!
NOVITA':
Allora... Lo step B3, rispetto al B2, implementa i seguenti FIX:
Bug 254: mi pare di aver capito che il BIOS non deve più applicare il workaround, per un semplice motivo: lo applica la CPU. Il workaround era abilitare il bit 21 del registro C001_1023. E quello che è cambiato tra il B2 e il B3 è proprio il valore di reset di quel registro (qualche mio post fa). Quindi la patch l'hanno "integrata" nella CPU... :( Non mi aspetto nessun miglioramento da questa correzione... :(
Bug 293: riguarda un fatto elettrico che allunga un po' l'inizializzazione del controller RAM, ma non impatta le prestazioni.
Bug 298: è il famoso bug TLB
Bug 309: è quel bug sul conflitto tra L2 e NB, che richiedeva di disabilitare, nel B2 qualche cosa di sconosciuto (i bit sono riservati) e quindi causava una possibile perdita di prestazioni nel B2.
Mi pare di aver capito che il BIOS non deve più applicare il workaround, per un semplice motivo: lo applica la CPU. Il workaround era abilitare il bit 23 del registro C001_1023. E quello che è cambiato tra il B2 e il B3 è proprio il valore di reset di quel registro (qualche mio post fa). Quindi la patch l'hanno "integrata" nella CPU... :( Non mi aspetto nessun miglioramento da questa correzione... :(
BUGS gravi non corretti:
244: errore sulla DIV in casi particolari.
260: errore su REP MOVS in casi particolari.
264: disabilitare write combining. Leggendo meglio la descrizione questo bug non è grave, perchè si deve disabilitare il write combining solo se si attiva il bit interleaving per l'ECC e se si usa l'ECC. Per il Phenom quindi non interessa perchè non supporta memorie ECC. Per i Barcelona, basta non attivare il bit interleaving per il calcolo dell'ECC (non si ha la protezione chipkill, ma se si vuole o si aspetta una nuova revisione o si accetta una discreta perdita di prestazioni)...
L'aumento di prestazioni dello step B3 potrebbe essere dovuto alla correzione del bug 298. E' stato ipotizzato che il bug 298 si verificasse perchè il NB era troppo lento in certe operazioni L3. Velocizzandole oltre a risolvere il baco avrebbe il delizioso effetto collaterale di aumentare le prestazioni. Ciò si deduce dalle misure di latenza che ha fatto lostcircuits nella sua recensione: a parità di tutto sia la L3 che la memoria hanno latenze inferiori nel B3 rispetto al B2 (LINK (http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom9850/4.shtml)). Entrambi potrebbero essere dovute a una L3 più performante o a una ottimizzazione degli switch interni.
OCW:Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 (AMD 790FX) mainboard + AMD Phenom 9600 2.30Ghz review
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2007/gigabyte/GA-MA790FX-DQ6/g1.htm)
Tom's Italia: Phenom X4 9700, 9600 e 9500: le prime CPU quad core AMD
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120)
AnandTech: AMD's Phenom Unveiled: A Somber Farewell to K8
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3153&p=1)
Matbe.com: AMD Phenom 9600 et 9500 ( recensione in lingua francese )
Clicca qui... (http://www.matbe.com/articles/lire/561/amd-phenom-9600-et-9500/page1.php)
Enthusiast.Hardocp.com: AMD Phenom & Spider vs Intel QX9770
Clicca qui... (http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQyMiwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==)
Hexus.net: When quad-cores collide: AMD Phenom vs Intel Core 2 Quad
Clicca qui... (http://www.hexus.net/content/item.php?item=10427)
Clubic.com: AMD Phenom 9600 : le successeur de l'Athon 64 ( recensione in lingua francese )
Clicca qui... (http://www.clubic.com/article-86108-1-amd-phenom-9600-k10-agena-stars-athlon-64.html)
FiringSquad.com: AMD Phenom Technology Demonstration
Clicca qui... (http://www.firingsquad.com/hardware/amd_phenom_preview/default.asp)
Pcper.com: AMD Phenom 9600 and 9900 Review: Barcelona on the Desktop
Clicca qui... (http://www.pcper.com/article.php?aid=483&type=expert&pid=1)
TechReport.com: AMD's Phenom processors - At last, AMD's quad-core CPUs hit the desktop!
Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13633/1)
LegitReviews.com: AMD Phenom 9900 Processor Review - Spider Platform
Clicca qui... (http://www.legitreviews.com/article/597/1/)
Pctuning.cz: AMD Phenom 9500 - procesor platformy AMD Spider
Clicca qui... (http://www.pctuning.cz/index.php?option=com_content&task=view&id=9815&Itemid=28)
Guru3d.com: AMD Phenom 9700 Quad Core test
Clicca qui... (http://www.guru3d.com/article/processor/477/1/)
Legitreviews.com: AMD Phenom TLB Patch Benchmarked and Explained!
Clicca qui... (http://www.legitreviews.com/article/618/1/)
LOSTCIRCUITS: AMD's Phenom Processor - Beyond Erratum 298
Clicca qui... (http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom/)
Phoronix.com: AMD Phenom 9500 Linux Performance!
Clicca qui... (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=961&num=1)
Benchmark K10 Phenom Serie 9000 Step B3
The Tech Report:AMD's Phenom X4 9750 and 9850 processors (http://techreport.com/articles.x/14424)
xbitlabs.com: AMD Phenom Changes Stepping to B3: TLB Bug – in the Past (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-x4-9850.html)
anandtech.com: Higher Clock Speeds, No TLB Issues and Better Pricing: The New Phenom (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3272&p=1)
Hwupgrade.it: AMD Phenom X4 e X3 B3 architettura e prestazioni! (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_index.html)
Benchmark K10 Phenom Serie 8000 Step B3
Recensioni Phenom X3 Step B3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22155299&postcount=8073)
"BIOS and Kernel Developer's Guide for AMD": le implessioni di bjt2!
AMD alla presentazione del K10 Barcelona ha rilasciato vari documenti ufficiali tra qui la guida per la creazione dei bios del il K10 chiamato "BIOS and Kernel Developer's Guide for AMD"
Clicca qui per il download del documento. (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116.pdf)
bjt2 con molta pazienza sta leggendo questo documento e grazie al suo impegno stanno uscendo cose molto interessanti sul K10.
In continuo aggiornamento...
Un grazie bjt2 per l'impegno svolto nel tradurre il documento AMD!!!
CLICCA QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18734708&postcount=3796)
Notizie K10 45/65nm, nuovi e vecchi chipset per socket AM2+/AM3
02.05.2008
Driver RAID v10.3.0.21 Nforce 750A SLI incompatibili con SP3 di XP!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22273983&postcount=8289)
04.05.2008
Lista schede mamme AM2+ compatibili con le CPU TDP a 125W!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22298872&postcount=8342)
05.05.2008
Phenom B2, bugfix e Vista SP1!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-b2-bugfix-e-vista-sp1_25185.html)
06.05.2008
SB750: posticipato a fine giugno?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22328826&postcount=8414)
AMD 790FX Vs Nvidia 780A SLI: primi test!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22331288&postcount=8425)
Nvidia presenta ufficialmente i chipset Nforce serie 7!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22337566&postcount=8443)
08.05.2008
AMD fino a dodici core con Magny Cours!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22358074&postcount=8477)
Sino a 12 core per i futuri processori AMD Opteron!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22358433&postcount=8479)
12.05.2008
Phenom 9100e Vs Athlon 64 4600+!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22410047&postcount=8545)
AMD Phenom X3 8750, 8650 e 8450!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22410901&postcount=8547)
AMD presenta 5 Opteron a basso consumo!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22422378&postcount=8567)
13.05.2008
AMD mobile CPU roadmap till 2009!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22425857&postcount=8587)
AMD future server CPUs details!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22425919&postcount=8588)
Produzione di CPU AMD presso la fonderia TSMC entro la seconda metà del 2008??
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22431780&postcount=8606)
AMD Istanbul: La prima foto del DIE! ( ipotetico )
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22437822&postcount=8615)
19.05.2008
Primi Bench Phenom a 2.60Ghz? Si ma con Step B2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22517060&postcount=8714)
20.05.2008
AMD Solution Tour 2008: il resoconto di Spitfire84!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22540852&postcount=8740)
21.05.2008
Nuove informazioni sul socket G34 e sul chipset RD890S!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22551881&postcount=8770)
23.05.2008
Asus pubblica la lista delle sue schede mamme compatibili con CPU a 140W!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22582857&postcount=8845)
Phenom 8750 @ 3.10Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22588712&postcount=8853)
26.05.2008
OCW: Prime immagini della scheda mamma GA-MA79GP-DS4H con 790Gx/SB750!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22616825&postcount=8876)
28.05.2008
Foxconn annuncia la prima scheda mamma con 790FX+SB750!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22648530&postcount=8919)
29.05.2008
DFI LP DK 790GX-M2RS AMD 790GX+SB750 mainboard!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22670156&postcount=8964)
31.05.2008
790GX/SB750: Schede mamme anche per ASRock e Jetway!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22699143&postcount=9018)
01.06.2008
Ufficiale: Phenom a 45nm sarà su socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22708904&postcount=9029)
03.06.2008
AMD presenta 3 Opteron serie 1300 socket AM2+!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22729552&postcount=9083)
04.06.2008
AMD Puma: la nuova piattaforma notebook!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22751205&postcount=9119)
05.06.2008
AMD Swift sarà prodotta interamente a Dresden!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22771270&postcount=9174)
06.06.2008
AMD prepara "L'overclock automatico" nei Southbridge SB700/SB750!
07.06.2008
Overclock automatico anche per i modelli non Black edition?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22800189&postcount=9252)
09.06.2008
790GX: nuove schede mamme da Biostar e ASUS!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22817820&postcount=9281)
AMD presenta 4 nuovi Opteron serie 2000/8000!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22818964&postcount=9286)
10.06.2008
K10 Kuma cancellato, ombre sul futuro della Serie FX!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22835423&postcount=9347)
11.06.2008
Phenom 8450/8250 TDP 65W in arrivo!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22850865&postcount=9389)
Lista schede mamme MSI CPU 125W/140W Ready!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22854125&postcount=9393)
12.06.2008
AMD smentisce la cancellazione del Phenom dual core!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22861941&postcount=9421)
AMD e Havok, accordo di collaborazione!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22864739&postcount=9430)
Phenom 9850 @ 3.710 GHZ!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22864992&postcount=9432)
Le novità di AMD OverDrive 2.11!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22866827&postcount=9439)
K10 Kuma sarà un dual core nativo?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22870179&postcount=9449)
17.06.2008
Le prime immagini del Phenom 9950!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22943057&postcount=9500)
18.06.2008
Phenom 9950 sarà un Black edition!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22955615&postcount=9513)
19.06.2008
AMD Advanced Clock Calibration: ecco il nome dell' overclock segreto sul SB750!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22968744&postcount=9552)
Jetway presenta la serie Ultra con il Southbridge SB750!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22975375&postcount=9565)
22.06.2008
Phenom 9850 oltre i 3.20 con Foxconn e 790FX +SB750!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23008716&postcount=9636)
25.06.2008
Phenom 9950 disponibile negli USA!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23049337&postcount=9676)
01.07.2008
Phenom 9950 @ 3.60Ghz ad aria (dissi originale )
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23118926&postcount=9833)
Primi bench del Phenom 9950 e 9350!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23122299&postcount=9851)
Dal 2009 memoria DDR3 per le cpu AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23122345&postcount=9852)
02.07.2008
-10% con il Phenom B3 e C&Q attivo!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23136099&postcount=9876)
3 nuovi processori Phenom X4 da AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23137426&postcount=9886)
Nuovi prezzi per i processori AMD Phenom X3 e X4!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23140004&postcount=9897)
Nuovi dettagli sul south bridge SB800!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23141446&postcount=9902)
04.07.2008
AMD Overdriver Roadmap!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23172351&postcount=9968)
DFI LANparty DK 790FXB-M2RS 790FX+BS750 entra nel listino Tedesco!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23178970&postcount=9975)
08.07.2008
DFI LanParty DK 790GX-M2RS (790GX/SB750) in listino in Germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23231131&postcount=10093)
Primi bench ufficiale dell' IGP 790GX!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23231336&postcount=10096)
11.07.2008
K10 Deneb: le prime foto, Overclock +50% e test in Super PI!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23270500&postcount=10154)
17.07.2008
Prime immagini del socket G34!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23355068&postcount=10426)
18.07.2008
Hector Ruiz non è più CEO di AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23368575&postcount=10490)
AMD: CPU 45nm in volume nel Quarto trimestre 2008!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23376676&postcount=10511)
21.07.2008
Primo contatto con SB750 e la tecnologia "AMD Advanced Clock Calibration"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23409664&postcount=10633)
22.07.2008
Meyer: iniziata la pre-produzione del K10 a 45nm!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23420153&postcount=10686)
Phenom Deneb ES @2.30Ghz Vs Phenom B2 BE 9600 @ 2.30Ghz: -12% di consumo!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23434838&postcount=10720)
23.07.2008
K10 45nm: il Socket AM3 avrà due pin in meno!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23435104&postcount=10725)
24.07.2008
AnandTech: AMD SB750 Preview! ( 9850 @ 3.40Ghz - 9950 @ 3.50Ghz )
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23451902&postcount=10795)
25.07.2008
Phenom 9850 versione standard TDP 95W in listino!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23467201&postcount=10866)
28.07.2008
Asus M3A78-T: 790GX+SB750!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23495752&postcount=10914)
ASUS M3A79-T DELUXE: 790FX+SB750 per Asus!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23496026&postcount=10917)
29.07.2008
PowerXpress disponibile ad Agosto?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23506216&postcount=10969)
SB750 e Phenom 9600BE: raggiunti i 3.30GHz!!! (+ 1.00Ghz)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23510533&postcount=10987)
AMD annuncia benchmark da record per i quad Opteron!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23515976&postcount=11008)
01.08.2008
Nvidia: Niente più chipset, anzi no!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23553827&postcount=11164)
03.08.2008
Phenom a 45nm step C0: il ritorno del Bug sul L3?! (prima parte)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23568552&postcount=11215)
Phenom a 45nm step C0: il ritorno del Bug sul L3?! (seconda parte)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23568572&postcount=11216)
04.08.2008
FUSION: CPU a 40nm per AMD?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23576443&postcount=11263)
Phenom ES 45nm @2.30Ghz: nuovi bench!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23579256&postcount=11278)
Gigabyte GA-MA790GP-DS4H in listino in germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23584681&postcount=11327)
Prime immagini della scheda mamma MSI DKA790GX con 790gx e SB750!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23584938&postcount=11329)
06.08.2008
AMD presenta ufficialmente il chipset 790GX e SB750!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23600903&postcount=11378)
Phenom Deneb ES @ 2.30Ghz: consumi in netto calo!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23607600&postcount=11428)
AMD: Miglioramenti e ottimizzazione sul K10 a 45nm!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23610390&postcount=11434)
08.08.2008
AMD Overdriver 2.1.2 disponibile!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23625891&postcount=11508)
13.08.2008
AMD abbasserà i prezzi dei Phenom 8450,9550 e 9850!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23677973&postcount=11644)
Ancora bench per il Phenom core Deneb!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23678169&postcount=11647)
AMD Advanced Clock Calibration e Deneb ES 2.40Ghz: Stabile a 3.20Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23678735&postcount=11649)
14.08.2008
SB750 disponibile in Germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23690882&postcount=11693)
17.08.2008
Randy Allen: Shanghai disponibile nel Quarto trimestre 2008!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23710397&postcount=11754)
In arrivo un nuovo chipset AMD per il mercato server/workstation!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23710617&postcount=11755)
18.08.2008
AMD Kong: la prima GPU per FUSION!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23719103&postcount=11768)
19.08.2008
Il consorzio Hypertransport rilascia le specifiche della versione HT 3.1!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23732749&postcount=11809)
AMD: Prime immagini della piattaforma "Fiorano"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23737988&postcount=11837)
AMD Shanghai: più 25% nella virtualizzazione!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23738060&postcount=11839)
Nvidia prepara anti ACC? (AMD Advanced Clock Calibration)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23739732&postcount=11860)
26.08.2008
AMD annuncia 3 nuove CPU Black edition tra qui il Primo K10 DUAL CORE!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23825119&postcount=12122)
27.08.2008
Prime immagini del Phenom FX Step C1 @ 4.00Ghz???
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23833335&postcount=12192)
10.09.2008
Il futuro del K10 45nm nel mercato desktop!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24043938&postcount=13175)
Primi bench del K10 core Kuma!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24045329&postcount=13180)
3 nuovi processori Phenom X3 al debutto
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24045393&postcount=13183)
11.09.2008
Errata 351 e 355: Altri Bug per il K10 a 65nm!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24056673&postcount=13224)
12.09.2008
Phenom Deneb/Propus AM2+/AM3: ecco le date!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24075020&postcount=13360)
16.09.2008
Memory Controller K10: Modalità Ganged/Unganged alla prova dei fatti!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24130907&postcount=13534)
17.09.2008
Recensione AMD K10 Athlon X2 6500!
Prima parte... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24161718&postcount=13580)/Seconda parte... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24161813&postcount=13581)
19.09.2008
Jon Fruehe: Shanghai batterà il 6 core Intel Dunnington!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24183314&postcount=13658)
Schede madri AMD 790FX anche per cpu Socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24187813&postcount=13687)
20.09.2008
K10 6500+ dual core: raggiunti i 3.30Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24208009&postcount=13750)
22.09.2008
Nomi e caratteristiche delle future cpu Phenom X4 e X3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24227629&postcount=13828)
CPU AM2+ su socket AM3?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24227922&postcount=13832)
Opteron core Shangai: disponibili ad ottobre 2008?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24229190&postcount=13844)
24.09.2008
Utente "Immortal": 5 WR e 1 terzo posto - Phenom X3 8450 + Asus M3A79-T Deluxe!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24259250&postcount=13962)
Nuovi processori Phenom X4/X2 65nm in arrivo!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24264212&postcount=13983)
26.09.2008
AMD presenta il Phenom 8750 Black Edition!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24292015&postcount=14070)
28.09.2008
Phenom 9950 BE TDP 125W in commercio!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24323544&postcount=14182)
30.09.2008
Opteron core Shanghai più veloce del 20% del Opteron Barcelona?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24347614&postcount=14246)
01.10.2008
Patla: Shanghai 35% di prestazioni in più e 35% in meno di consumi sul Barcelona!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24364615&postcount=14335)
02.10.2008
Opteron core Shanghai disponibili ad ottobre 2008: nuove conferme!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24380496&postcount=14385)
03.10.2008
Shanghai già pronto per Hypertrasport 3.1?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24403297&postcount=14450)
Shanghai: Step C2 e pieno supporto alle DDR2 800!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24411187&postcount=14470)
04.10.2008
ASrock certifica 12 schede mamme socket AM2/AM2+ per le CPU socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24418535&postcount=14486)
Primi test sul Phenom Triple core 8750 Black edition!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24419062&postcount=14487)
05.10.2008
Opteron core Shanghai: ecco i codici OPN!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24433154&postcount=14525)
06.10.2008
Deneb @ 4.30Ghz ad aria?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24440380&postcount=14566)
K10 45nm desktop Quad/Triple core: ecco la numerazione di base delle CPU!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24444733&postcount=14591)
07.10.2008
Asset Smart: è il momento di una nuova AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24456330&postcount=14616)
AMD divisa in due società: alcuni approfondimenti!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24477838&postcount=14738)
09.10.2008
paolo.oliva2: Phenom 9850 a 3.3Ghz Vcore default!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24497548&postcount=14790)
13.08.2008
Phenom ES core Deneb step C1 @ 4.00GHz???
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24552938&postcount=14899)
14.10.2008
Opteron core Shanghai sbarca in europa!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24570044&postcount=14935)
15.10.2008
Nuovi nomi e modelli per i K10 core Kuma e K10 core Regor Dual core nativo?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24579238&postcount=14973)
16.10.2008
Nvidia MCP82: Nforce 8 entro il primo trimestre 2009?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24594621&postcount=14992)
20.10.2008
Prezzi core Shanghai VS core Barcelona: Stravince il 45nm!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24647701&postcount=15051)
21.10.2008
AMD presenta il Phenom X3 8850 @ 2.50Ghz TDP 95W!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24660829&postcount=15092)
Nuovi prezzi per le cpu AMD Phenom!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24661558&postcount=15093)
23.010.2008
Nvidia prepara gli eredi dei chipset 8100/8200/8300 su socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24690814&postcount=15141)
25.10.2008
paolo.oliva2: Phenom 9950 @ 3.40Ghz Vcore default!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24721015&postcount=15176)
27.10.2008
GigaByte certifica 3 schede mamme "AM3 Ready"
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24744248&postcount=15206)
30.10.2008
Presentazione Opteron core Shanghai entro il 13 novembre!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24802035&postcount=15298)
03.11.2008
AMD conferma alcune caratteristiche del socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24851681&postcount=15410)
04.11.2008
Phenom Deneb 20350 e 20550 attesi per novembre 2008?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24866584&postcount=15487)
06.11.2008
Deneb @ 3.60Ghz a aria?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24894783&postcount=15611)
07.11.2008
AMD & Red Hat Demo Live Migration Across Vendor Platforms!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24908539&postcount=15629)
La prima foto del Opteron 2376 @ 2.30Ghz core Shanghai!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24909885&postcount=15632)
AMD: Shanghai più veloce di Barcelona del 35% e Istanbul con DDR3 in Triple Channel?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24917173&postcount=15641)
Phenom 20350 45nm entra in listino nel mercato tedesco!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24920313&postcount=15654)
11.11.2008
ASUS: ecco le sue schede mamme socket "AM3 ready"
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24961086&postcount=15810)
Phenom 9950 @ 4.00Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24963445&postcount=15824)
Phenom 9950 @ 4.10Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24971762&postcount=15841)
12.11.2008
MSI pubblica la lista delle sue schede mamme "AM3 ready" e "Deneb AM2+ ready"
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24988112&postcount=15923)
13.11.2008
Slide AMD Shanghai e Istanbull!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24991224&postcount=15946)
14.11.2008
Ecco Shanghai: la prima CPU a 45nm Di AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25007466&postcount=16010)
15.11.2008
Revision Guide for AMD Family 10h: il resoconto di bjt2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25028959&postcount=16121)
16.11.2008
K10 per il mercato desktop: ecco la linea completa!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25043944&postcount=16225)
18.11.2008
Primi numeri della piattaforma AMD Dragon!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25064640&postcount=16463)
Intervista a Giuseppe Amato di AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25066626&postcount=16491)
19.11.2008
GigaByte rilascia la lista delle schede mamme compatibili con le CPU 45nm!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25077046&postcount=16588)
20.11.2008
Le novità in dettaglio del K10 a 45nm esaminate e elencate da bjt2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25097687&postcount=16734)
AMD porta il Phenom2 45nm @ 6.00Ghz!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25104244&postcount=16812)
21.11.2008
Phenom X3 8650 Vs Core 2 Duo E7200!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25112654&postcount=16916)
Prima immagine e entrata nel listino Italiano del Athlon X2 7750 core Kuma!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25113228&postcount=16930)
Overclock Phenom2: ecco le immagini!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25115192&postcount=16950)
Logo piattaforma "Dragon"
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25117804&postcount=16984)
24.11.2008
Biostar rilascia la sua lista di schede mamme compatibile con le CPU AMD 45nm!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25145662&postcount=17236)
Biostar: AMD CPU 45nm launch Q4 2008!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25145771&postcount=17237)
25.11.2008
Phenom2 ES Step C1 @ 4.00Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25160329&postcount=17408)
Phenom2 AM2+: ecco i possibili codici OPN!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25161060&postcount=17430)
Phenom2 920 e 940 in listino nel mercato Italiano!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25166476&postcount=17516)
Phenom2 920 e 940 disponibili in italia il 16 dicembre 2008?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25167160&postcount=17542)
26.11.2008
I primi prezzi, italiani, dei processori AMD Phenom II X4
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25175569&postcount=17709)
AMD Phenom II Performance?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25178999&postcount=17782)
27.11.2008
Riduzione di prezzo in vista per le cpu AMD
Clicca qui... (Riduzione di prezzo in vista per le cpu AMD)
29.11.2008
Asus allarga la sua lista "AM3 Ready"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25204410&postcount=18012)
01.12.2008
Recensione completa Server Opteron 2384 @ 2.700Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242909&postcount=18555)
ECS pubblica la lista delle sue schede mamme "AM3 Ready"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25242998&postcount=18556)
Phenom 9950 @ 4.49Ghz: Word record K10 Overclock!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25255147&postcount=18637)
02.12.2008
Prime Immagine della piattaforma "Dragon"!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25258124&postcount=18670)
Phenom2 940 in Foto?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25258190&postcount=18672)
AMD 760G sostituirà 740G!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25258678&postcount=18678)
SB710 avrà AMD Advanced Clock Calibration?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25259394&postcount=18684)
6 Core Istanbul anticipato per il secondo trimestre 2009?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25263465&postcount=18717)
03.12.2008
OCW: primi test sul Phenom 940 con 3DMark Vantage!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25275076&postcount=18811)
Phenom 940 Multimedia Performance?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25275678&postcount=18814)
Phenom 940 @ 3.40Ghz Vcore default?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25283145&postcount=18875)
04.12.2008
AMD Business Platform Family anche per le CPU a 45nm!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25293504&postcount=18979)
Phenom2 940 @ 4.10/4.40Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25300534&postcount=19034)
05.12.2008
Le immagini di CPU-Z del Phenom2 @ 6.20Ghz!
Cloicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25313602&postcount=19150)
Lista DFI schede mamme "AM3 ready" e smentita la voce sul ritardo del Phenom2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25314804&postcount=19162)
08.12.2008
Prime prove del K10 7750 Dual core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25345517&postcount=19345)
09.12.2008
Nuove informazioni sulla IGP dei chipset RS800!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25360091&postcount=19506)
Lista schede mamme AM2/AM2+ compatibili con le CPU K10 a 45nm!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25364368&postcount=19535)
10.12.2008
Nuovi Overclock Phenom2 ad aria!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25369386&postcount=19580)
Phenom2 @ 6.30Ghz è uno STEP C1!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25377356&postcount=19669)
11.12.2008
Athlon X2 7750 @ 3.50Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25391829&postcount=19823)
13.12.2008
AMD RS880 Alias 880G con AMD Overdriver 3.0!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25417513&postcount=20027)
Overclock Phenom2 940 By DFI!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25417652&postcount=20029)
Phenom2 disponibile il 18 dicembre?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25418535&postcount=20045)
Test 3Dmark 06 Phenom2 @ 3.80Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25423757&postcount=20080)
15.12.2008
Recensioni Athlon 7750 e 7550 core Kuma!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25444060&postcount=20313)
Frequenza NB più alta delle CPU socket AM3?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25449173&postcount=20392)
Taglio prezzi CPU AMD K10!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25449315&postcount=20394)
Team Finland overclocking Phenom II X4 to +6 GHz: Il video!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25449373&postcount=20397)
16.12.2008
Phenom2 @ 3.00Ghz testato con il 3D Mark Vantage...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25468812&postcount=20620)
Phenom2 940: Prima recensione in game e temperature!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25469162&postcount=20623)
ASrock AOD790GX/128M+Phenom II 920 @ 3.922Ghz ad aria: E' Record mondiale!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25469790&postcount=20637)
17.12.2008
Phenom II X4 940 Vs Intel QX9770 Vs Core i7 940!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25477372&postcount=20732)
18.12.2008
AMD Phenom II X4 940 (3Ghz) + Radeon HD 4850 in CrossFire 3Dmark06 and 3Dmark Vantage!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25490804&postcount=20854)
19.12.2008
K10 Athlon X4/X3/X2: ecco le possibili date!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25506715&postcount=20930)
21.12.2008
Core Propus/Rana: CPU native senza cache L3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25530321&postcount=21065)
22.12.2008
Prime immagini del Phenom2 ES AM3 @ 3.00Ghz!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25544448&postcount=21140)
23.12.2008
ECS annuncia A790GXM-AD3: Prima scheda mamma con socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25556509&postcount=21192)
Chipset 890G: Rename del 790GX oppure nuovo chipset AMD?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25560239&postcount=21202)
28.12.2008
Primi BIOS specifici per il Phenom2 940/920!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25607212&postcount=21530)
29.12.2008
ASRock M3A790GXH/128M: 790GX e socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25619266&postcount=21654)
Primi numeri del Phenom2 ES Step C1 @ 3.00Ghz socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25627083&postcount=21706)
30.12.2008
Socket AM2/AM2+ e Socket AM3: ecco le differenze!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25641745&postcount=21800)
31.12.2008
ASUS M4A79 Deluxe in foto!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25646712&postcount=21823)
02.01.2009
Phenom2 940 disponibile in Germania!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25674826&postcount=21953)
03.01.2009
Athlon 7750 Vs E7300!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25686311&postcount=22062)
07.01.2009
Primi Bios ufficiali MSI per i Phenom2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25736861&postcount=22433)
capitan_crasy
19-11-2007, 00:50
THREAD UFFICIALI schede mamme socket AM2+
THREAD UFFICIALE]MSI K9A2-PLATINUM/K9A2-CF AM2+ NATIVO, PHENOM READY
By gi0v3
Clicca qui.... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617636)
[Thread Ufficiale] MoBo 780G, 780V e 740G e Nvidia Geforce 8300/8200/8100
By maxsona
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873)
[Thread Ufficiale] GIGABYTE GA790** - DS4-DS5-DQ6
By 787b
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678828)
[Thread Ufficiale] Asus M3A32-MVP/WiFi-AP
By Robby Naish
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619733)
[Thread Ufficiale] Asus M3A79-T Deluxe ( 790FX+SB750 )
By Immortal
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1821310)
[Thread ufficiale] DFI LanParty DK 790FXB-M2RSH ( 790FX+SB750 )
By Jahn101
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1833273)
THREAD UFFICIALE Overclock Phenom
[Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"
By Ross74
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365)
FAQ ( versione 3.1 ):
Che significa la sigla CPU "K8/K9/K10"?
K8: Questa sigla sta a indicare l'architettura delle CPU modello Opteron, Athlon64, Athlon64 X2, Athlon64 FX, Sempron basati sul socket 940/939/754
K9: Questa sigla sta a indicare l'architettura delle CPU modello Opteron, Athlon64, Athlon64 X2, Athlon64 FX, Athlon X2, Sempron basati sul socket AM2/1207.
K10: Questa sigla sta a indicare l'architettura delle CPU modello Opteron 2300/8300, PhenomX4, Phenom X3, Athlon 6500, basati sul socket AM2/AM2+/AM3/1207/1207+.
N.B.
Non ci sono differenze di architettura fra le CPU K8 e K9...
Che differenza c'è tra il socket AM2, il socket AM2+ e il socket AM3?
Il socket AM2 ha Hypertransport 1.0/2.0 e pieno supporto alle memorie DDR2.
Il socket AM2+ introduce lo Split Power Plane, Hypertransport 3.0 e manterrà le memorie DDR2.
Il socket AM3 avrà lo Split Power Plane Hypertransport 3.0 e il pieno supporto alle memorie DDR3 con frequenza 800/1066/1333Mhz.
I due socket AM2/AM2+ sono meccanicamente identici e il numero di PIN corrisponde a 940, mentre il socket AM3 avrà due pin in meno per un totale di 938.
Gli attacchi per i dissipatori sono uguale in tutti e tre i socket..
Che cos'è lo Split Power Plane?
La differenza tra i socket AM2/AM2+ e 1207/1207+, oltre al bus Hypertransport, è lo split power plane. Con i socket +, si potrà alimentare il controller RAM (e la cache L3) ad una tensione diversa dai core, con conseguente risparmio energetico e/o migliore sfruttamento di CPU e controller in termini di clock massimo ottenibile, che è separato per i due elementi sulle CPU K10.
Per maggiori informazioni Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17832737&postcount=1528) ( un grazie a bjt2 ;) )
Che differenza c'è tra i socket AM2, AM2+, AM3+ e il socket 1207/1207+
Il socket 1207 ha la caratteristica di essere basato su packaging di tipo LGA (Land Grid array) a 1207 pin, dove quest' ultimi sono montati sulla scheda mamma. Questo rende nel complesso molto più solido il processore, che non ha più rischi di veder alcuni pin di contatto piegati.
Questo socket è destinato per PC multiCPU da per sistemi da 2 ( CPU Phenom FX e/o Opteron ) o 4 socket ( solo CPU Opteron ); non sono previsti sistemi MonoCPU per i socket 1207/1207+
Il socket 1207+ gestisce Hypertransport 3.0, mentre il socket 1207 gestisce Hypertransport 1.0 ed entrambi hanno il pieno supporto alle DDR2.
I socket AM2, AM2+ AM3 sono di tipo tradizionale con pin montati sulla CPU e sono destinati per sistemi MonoCPU
Potrò montare una CPU AM3 su una scheda mamma socket AM2/AM2+?
Si!
Le CPU socket AM3 avranno il controller di memorie in grado di gestire sie le DDR2 533/667/800/1066Mhz, sia le DDR3 800/1066/1333Mhz.
Posso utilizzare una CPU K10 socket AM2+ su socket AM2?
Si!
Le future CPU K10 socket AM2+ possono essere montati sul vecchio socket AM2.
La sola limitazione sta nell' Hypertransport 3.0; dato che il socket AM2 non lo gestisce, la CPU setta la velocità dell' Hypertransport alla versione 1.0.
Inoltre non sarà possibile usare lo split power plane (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17832737&postcount=1528)) in quando il socket AM2 non possiede questa caratteristica.
E' comunque imperativo avere il bios adatto, che verrà rilasciato dal produttore della scheda mamma.
Potrò montare una CPU AM2/AM2+ su una scheda mamma socket AM3?
Ufficialmente NO!
Le schede mamme AM3 non hanno installate gli slot DIMM per le memorie DDR2, inoltre la mancanza di due PIN sul socket rende impossibile il montaggio meccanico di una CPU AM2/AM"+ sul socket AM3.
N.B.
Alcuni produttori di schede mamme potranno proporre su alcune scheda mamma socket AM2+ gli slot DIMM DDR2 affiancati a quelli DDR3, rendendo di fatto possibile gestire i due standard di memoria ( naturalmente non in contemporanea ) sulla stessa scheda.
Per ora future schede mamme AM2+ in grado di gestire le DDR2/DDR3 sono da considerarsi come una voce senza nessuna conferma e ufficialmente le CPU AM2/AM2+ sono incompatibili con il socket AM3!
Le attuali CPU socket AM2+ potranno in qualche modo gestire le DDR3?
No!
Il controller di memoria DDR3 verrà introdotto solamente con le CPU Socket AM3!
Che differenza c'è tra una CPU K10 Opteron Core Barcelona e una CPU K10 Opteron Core Shanghai?
Le CPU K10 Opteron Core Shanghai andranno a sostituire le CPU K10 Opteron Core Barcelona.
Il K10 Shanghai sarà prodotto a 45nm con tecnologia SOI a litografia d'immersione, pieno supporto alle DDR2 ECC, la cache L3 aumentata da 2MB a 6MB; inoltre ci sarà una aumento dell' IPC non ancora quantificabile.
L' Hypertransport rimarrà alla versione 1.0/2.0 e il socket utilizzato sarà ancora il 1207, mantenendo la compatibilità con le attuali piattaforme server/workstation.
Che differenza c'è tra una CPU K10 Phenom a 65nm e una CPU K10 Phenom a 45nm?
Il K10 Phenom prodotto a 45nm con tecnologia SOI a litografia d'immersione avrà il pieno supporto alle DDR2 533/667/800/1066Mhz per il socket AM2+ e alle DDR3 800/1066/1333Mhz per il socket AM3, la cache L3 aumentata da 2MB a 6MB; inoltre ci sarà una aumento dell' IPC non ancora quantificabile.
L' Hypertransport rimarrà alla versione 3.0 e il socket utilizzato sarà in un primo momento il classico socket AM2+ per poi passare al socket AM3 con pieno supporto alle DDR3 1333Mhz.
Ci saranno CPU K10 Opteron serie 1xxx su socket AM2+?
Si!
Il core del K10 Opteron serie 1xxx su socket AM2+ si chiama Budapest e mantiene tutte le caratteristiche del K10 Phenom X4 core Agena.
Perchè i K10 Phenom hanno la frequenza dell'Hypertransport 3.0 che varia fra i vari modelli con differenti frequenza di clock?
Risposta di leoneazzurro
Credo che nei nuovi Phenom per diminuire le latenze nei trasferimenti dei dati abbiano creato dei moltiplicatori a rapporti fissi tra frequenza della CPU e frequenza dell'Hypertransport. Comunque il discorso si riferisce sempre alla frequenza "efficace" e non a quella reale, così come la DDR400 viaggiava a 200 MHz reali. Poi può anche esserci nel caso AMD un HT link non "standard", ossia che utilizza i medesimi protocolli ma è spinto più su in frequenza rispetto alla norma.
Posso utilizzare una CPU K8/K9 socket AM2 sul socket AM2+
Si!
La sola limitazione sta nell' Hypertransport 3.0; dato che la CPU K8/K9 socket AM2 non lo gestisce, il chipset setta la velocità dell' Hypertransport alla versione 1.0.
Inoltre non sarà possibile usare lo split power plane (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17832737&postcount=1528)) in quando le CPU socket AM2 non posseggono questa caratteristica.
N.B.
Le CPU socket AM2 possono gestire le memorie DDR2 533/667/800/1066Mhz sono in overclock...
Se aggiorno una scheda mamma AM2 con il bios per le CPU K10 essa diventa una scheda mamma AM2+?
NO!
Il socket AM2+ si chiama così perchè possiede lo Split Power Plane con o senza Hypertransport 3.0
Il socket AM2 è quello senza lo split power plane.
Posso "attivare" su una scheda mamma socket AM2 lo Split Power Plane attraverso l'aggiornamento bios o modifiche hardware?
NO!
Il socket AM2 non possiede elementi hardware in grado di gestire lo Split Power Plane.
Posso utilizzare una CPU K10 socket AM3 sul socket AM2/AM2+?
Si!
Le future CPU K10 socket AM3 avranno un controller di memoria in grado di gestire sia la memoria DDR3 che la memoria DDR2.
Quindi una CPU K10 socket AM3 montato su una scheda mamma AM2+ potrà gestire le memorie DDR2.
Mentre una CPU K10 socket AM3 montato su una scheda mamma AM2, potrà gestire le memorie DDR2 ma Hypertransport sarà settato da 3.0 a 1.0.
Posso utilizzare una CPU K10 socket AM2+ sul socket AM3?
NO!
Le attuali CPU K10 socket AM2+ non possono gestire le memorie DDR3.
Posso utilizzare una CPU K10 socket 1207+ sul socket AM2/AM2+/AM3?
NO!
Sono meccanicamente incompatibili!
Posso montare una CPU socket AM2/AM2+/AM3 sul socket 1207/1207+
NO!
Sono meccanicamente incompatibili!
Che cosè il core Istanbul?
Il core Istanbul sarà la prima CPU con architettura K10 ad utilizzare 6 core su un disegno nativo, ovvero 6 core costruiti su un solo pezzo di silicio.
Questa CPU sarà basata sul socket 1207+ con pieno supporto alle DDR2 800Mhz ECC e all' Hypertranstort 3.0.
Che cosè lo Step C?
Le CPU K10 Step C sono quelle CPU basate sul processo produttivo a 45nm SOI.
Il numero davanti alla C sta indicare l'evoluzione dello step, più il numero è alto più lo step è evoluto.
Che cosè lo Step D?
Le CPU K10 Step D sono quelle CPU che dovrebbero essere basate sul processo produttivo a 45nm SOI con tecnologia "Metal gate" e"High k dielectric".
La tecnologia “Ultra low k dielectric” è in forse per i 45nm (solo se sarà necessario) ma è sicuro per i 32nm.
Il numero davanti alla D sta indicare l'evoluzione dello step, più il numero è alto più lo step è evoluto.
Che cosa sono le tecnologie "Metal gate", "High k dielectric" e “Ultra low k dielectric”?
Con il processo produttivo a 45nm SOI sono stati introdotti la tecnologia "dielectrics di tipo ultra-low-K" e “high-k metal gate” e "Ultra low k dielectric"
Veniamo i dettagli: ( un grazie speciale a bjt2 :) )
Metal gate:
In pratica si usa un metallo (mi pare l'Afnio) al posto del polisilicio per il contatto di gate. Un metallo conduce di più del polisilicio. C'è meno caduta di tensione nel pilotarlo, la capacità parassita di gate si carica più velocemente e c'è meno dissipazione joule. In sostanza transistor più veloce e meno assetato di corrente a parità di tutto.
High k dielectric:
Il dielettrico di isolamento tra gate e substrato è spesso circa 1,2nm in INTEL, 0,8nm in AMD. Spessore basso significa maggiore capacità parassita, ma maggiore conducibilità del transistor, e quindi commutazione più veloce. Ma anche maggiore leakage. AMD ha meno problemi di leakage grazie al SOI, e infatti usa uno spessore minore, che comporta una commutazione più veloce, anche se a scapito di una maggiore potenza dinamica richiesta (a parità di leakage, la potenza in full load è maggiore). Con un high k dielectric aumenta leggermente la capacità parassita del gate, ma diminuisce enormenente il leakage. INTEL che non ha il SOI dichiara che il leakage diminuisce di 5-10 volte. AMD che ha il SOI potrebbe avere vantaggi minori, ma comunque dei vantaggi. Quindi in sostanza meno potenza persa nel leakage.
Ultra low k dielectric:
Questa tecnologia usa un materiale con la più bassa k possibile per isolare tutti i fili di collegamento della CPU. Maggiore è la k, maggiore è la capacità parassita, minore è la velocità, maggiore il consumo. Il materiale deve garantire resistenza meccanica, quindi non si può usare l'aria che è il miglior dielettrico possibile (dopo il vuoto). Non ci sono problemi di isolamento perchè le tensioni in gioco sono molto basse. L'attuale dielettrico è l'ossido di silicio. IBM e AMD hanno pensato di immettere microbolle d'aria, per abbassare il k senza sacrificare la robustezza. Minore k, significa minori capacità parassite, quindi minore potenza dissipata e maggiore velocità della CPU.
Importante:
AMD non utilizzerà questa tecnologia con le CPU K10 Step C.
Che cosè "AMD Bulldozer"?
AMD Bulldozer è la nuova architettura CPU di AMD, la quale andrà a sostituire l'attuale Tecnologia "Hammer" dove si basano gli attuali K8/K9/K10.
Bulldozer sarà infatti progettato completamente da zero, a differenza di quanto avvenuto con Barcelona e Shanghai che rappresentano evoluzioni dell'architettura K8. Bulldozer verrà utilizzato per processori destinati agli ambiti notebook, desktop e server.
Tra le novità più importanti: Bulldozer sarà compatibile esclusivamente con un nuovo tipo di socket, sarà caratterizzato da pipeline più lunghe rispetto a quelle di Barcelona e Shanghai e supporterà le memorie DDR3, Il nuovo core, in virtù dell'adozione di un nuovo socket, non permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture esistenti attualmente. Il passaggio ad un nuovo socket è dettato dalla necessità di utilizzare la nuova versione dell'architettura Direct Connect e Hyper Transport 3.X. Bulldozer porterà inoltre con sé un nuovo set di istruzioni x86 che saranno esplicitamente indirizzate agli impieghi HPC e alla computazione di contenuti multimediali tra quali del SSE5.
Che cosa sono i core Sao Paolo e Magny Cours?
Il core Sao Paolo sarà una CPU per il mercato server/workstation a 6 core con disegno nativo, le sue novità più importanti sono l'introduzione di 4 link Hypertrasport 3.X, 4 controller di memorie DDR3 da 64bit ( contro i due controller 64bit degli attuali K10 ) in configurazione Quad channel e l'utilizzo di un nuovo socket chiamato G34.
Il core Magny Cours avrà le stesse caratteristiche di Sao Paolo ma sarà una CPU a 12 core di disegno MCM, cioè affiancando due die di processore Sao Paulo collegati tra di loro con un link HyperTransport.
Sembra che queste due CPU siano basate sull' architettura K10 ma ci sono buone possibilità che AMD utilizzi la nuova architettura denominata AMD Bulldozer.
------------------
K10 Barcelona
Prezzi CPU K10 Barcelona serie 2000/8000 ( singolo processore in lotti da 1000 CPU )
Listino Ufficiale CPU AMD
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301)
Uscita prevista modelli K10 Phenom core Deneb a 45nm:
Quarto trimestre 2008
☆K10 Phenom FX serie 8x Step ?? (Quad core/??nm/????? FX/Socket ???)
・Phenom FX-8X( ?.??GHz/L2 512KB*4/L3 ?MB/HT ???GHz/TDP ???W)
Uscita prevista:
2009
☆Phenom serie 9xxx Step B2(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom 9600(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom 9500(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom 9100e (1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)
Uscita prevista:
In commercio (fuori produzione)
・Phenom 9600 Black Edition(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 89W)
Uscita prevista:
In commercio (fuori produzione)
☆Phenom serie 9x5x Step B3(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom 9750(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 95/125W)
・Phenom 9750(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 95/95W)
・Phenom 9650(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom 9550(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
Uscita prevista:
In commercio!
・Phenom 9350e (2.00GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 65W)
・Phenom 9150e (1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)
Uscita prevista:
In commercio
・Phenom 9450e (2.10GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 65W)
Uscita prevista:
Primo trimestre 2009
・Phenom 9850 Black Edition (2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
Uscita prevista:
In commercio!
・Phenom 9850 (versione standard - 2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
Uscita prevista:
In commercio
・Phenom 9850 (versione standard - 2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 95W)
Uscita prevista:
Fine 2008
・Phenom 9950 Black Edition (2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 140W)
Uscita prevista:
In commercio
・Phenom 9950 Black Edition (2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
Uscita prevista:
In commercio
☆Phenom serie 8xxx Step B2 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom 8600(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom 8400(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
Uscita prevista:
In commercio ( solo per il mercato OEM - fuori produzione )
☆Phenom serie 8x5x Step B3 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom 8750(2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom 8650(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom 8450(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
Uscita prevista:
In commercio!
・Phenom 8750 Black Edition (2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
Uscita prevista:
In commercio
・Phenom 8850(2.50GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom 8450(2.10GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 65W)
・Phenom 8250(1.90GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 65W)
Uscita prevista:
Quarto Trimestre 2008
・Phenom 8450e(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80Ghz/TDP 65W)
・Phenom 8250e(1.9GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80Ghz/TDP 65W)
Uscita prevista:
Quarto Trimestre 2008
☆Athlon serie 6xxx Step B3 (Dual core K10/65nm/Kuma/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Athlon 6400(2.2GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD ???W)
・Athlon 6300(2.1GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD ???W)
Uscita prevista:
Coming Soon
・Athlon 6500 Black Edition (2.3GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
Uscita prevista:
In commercio
☆Athlon serie 7xxx Step B3 (Dual core K10/65nm/Kuma/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Athlon 7750 Black Edition
(2.7GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Athlon 7550
(2.5GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Athlon 7450
(2.4GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
Uscita prevista:
Primo trimestre 2009
Uscita prevista piattaforma Mobile "Griffin"
In commercio
Uscita prevista Chipset SIS per socket AM2+/AM3
I chipset SIS modelli 757, 772 e il Southbridge SiS 969 sono tutt'ora senza una data precisa....
capitan_crasy
19-11-2007, 00:53
Ringraziamenti
http://static.pcinpact.com/images/bd/news/50040.jpg
prezzi bassi
Phenom 9500 169 euro
Phenom 9600 190 euro
qui un pò di curiosità
http://static.pcinpact.com/images/bd/news/50058.jpg
http://static.pcinpact.com/images/bd/news/50050.jpg
paolo.oliva2
19-11-2007, 06:20
AMD Phenom™ Processor Family
AMD Phenom™ quad-core processor Price
Phenom 9600 (2.3GHz, 95W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $283
Phenom 9500 (2.2GHz, 95W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $251
Listino prezzi AMD dal sito americano
MarcoXX84
19-11-2007, 06:21
http://static.pcinpact.com/images/bd/news/50040.jpg
prezzi bassi
Phenom 9500 169 euro
Phenom 9600 190 euro
qui un pò di curiosità
http://static.pcinpact.com/images/bd/news/50058.jpg
http://static.pcinpact.com/images/bd/news/50050.jpg
Aspetto notizie ufficiali, ma se fosse così....ad occhi chiusi!!!:eek: :eek: :eek:
Complimenti Capitano, ottimo lavoro, sei un luminare della tecnologia!;)
http://www.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/index.html
se questa è la situazione siamo messi male
paolo.oliva2
19-11-2007, 06:29
Ragazzi ragazzi qui c'è qualcosa che non quadra e di brutto.
Sempre nel sito AMD americano, hanno aggiunto altri collegamenti rispetto a prima della scadenza dell'NDA.
Vedo la scritta BENCHMARK, felicissimo clicco, cosa compare?
AMD Phenom™ Benchmarks in process
Ma porca vacca.... non lo sanno neanche loro come va Phenom?
paolo.oliva2
19-11-2007, 06:44
http://www.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/index.html
se questa è la situazione siamo messi male
Ho dato un'occhiata veloce... ma comunque mi sembra che loro si avessero una cpu per test, ma comunque step B2 e non B0, e presentava quel bug di cui il Capitano parlava. Penso che i benchmark non li hanno fatto pure per questo motivo... Comunque la cosa è veramente tragica. Se fosse questione di aggiornamento bios o similare... le case costruttrici di mamme non l'avrebbero già fatto pervenire l'aggiornamento? almeno beta? Se non alla massa almeno a loro? Qui mi sembra che la cosa sia molto più grossa... mi sembra incredibile che si siano accorti all'ultimo istante... dai, è ridicolo, non regge. Dopo poi averne prodotti una quantità?
ottimo, vediamo cosa compare oggi :D
paolo.oliva2
19-11-2007, 06:57
Ho sparato tutto quello che mi sembrava nuovo. Se già postato, scusatemi.
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3092&p=1
http://xtreview.com/addcomment-id-3237-view-AMD-Phenom-benchmark.html
Grillo.M
19-11-2007, 07:03
ottimo, vediamo cosa compare oggi :D
Il capitano il suo lavoro lo ha fatto, ora tocca ad AMD...
...vediamo cosa esce fuori oggi dagli articoli dei siti internet...
Sperem!!!
thread davvero ben fatto ad una prima lettura veloce.Complimenti e fortuna che ci sono quelli come te ed altri che ci mettono passione!Grazie!
per me tra qualche ora qualcosa si trova :D
Spitfire84
19-11-2007, 07:25
Ma mi spiegate come mai la banda è così bassa..è praticamente metà di quella di un 6400+ con ht1.0?
Avevo già visto che c'era questo problema ma si sa da cosa deriva e se è risolvibile?
Mi iscrivo, buon lavoro capitano
Spitfire84
19-11-2007, 07:42
Review di anandtech:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3153&p=1
Problemi con i phenom a 2.4Ghz
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-phenom-a-2-4-ghz-per-il-momento_23297.html
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/11/18/amd-delays-phenom-ghz-due-tlb
The Incredible
19-11-2007, 07:43
qui su hw ancora niente..
Solo per fare i complimenti al thread starter, un lavorone che servira' per anni :)
E in attesa della review di hw :D
pierluigi86
19-11-2007, 07:51
speriamo che almeno oggi escano le prime review.
complimenti capitano:eek: :cool:
Skullcrusher
19-11-2007, 07:55
Thread stupento, complimenti Capitano :eek:
Thread stupento, complimenti Capitano :eek:
quoto, uno dei più completi di sempre :)
mi fiondo sulla review di anandtech..
Ho dato un'occhiata veloce... ma comunque mi sembra che loro si avessero una cpu per test, ma comunque step B2 e non B0, e presentava quel bug di cui il Capitano parlava. Penso che i benchmark non li hanno fatto pure per questo motivo... Comunque la cosa è veramente tragica. Se fosse questione di aggiornamento bios o similare... le case costruttrici di mamme non l'avrebbero già fatto pervenire l'aggiornamento? almeno beta? Se non alla massa almeno a loro? Qui mi sembra che la cosa sia molto più grossa... mi sembra incredibile che si siano accorti all'ultimo istante... dai, è ridicolo, non regge. Dopo poi averne prodotti una quantità?
nella schermata in questa pagina il bios indica un engennering sampe cin singlie channell e ram 800MHz...http://www.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/page2.html
speriamo che almeno oggi escano le prime review.
Già uscite
http://www.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/page19.html
http://xtreview.com/addcomment-id-3237-view-AMD-Phenom-benchmark.html
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3092&p=1
Slower, But Cheaper Than Intel's Smallest Quad-Core
AMD seems to have done its homework when the company set the price for its Phenom processors. The Phenom 9600 is about 13.5% slower than Intel's Q6600 in our benchmarks. On the other hand, its price is also 13.6% lower than that of its direct competitor. Thus, the two products offer practically the same performance for your money.
:)
The Incredible
19-11-2007, 08:02
ma fanno pena.. :cry: :eek: :cry:
pierluigi86
19-11-2007, 08:04
:eek: :eek: :eek: :eek: .. sono rimasto molto deluso pensavo che clock a clock amd e intel andassero uguali invece mi sono completamente sbagliato... Se penso che dovremo convivere con questa architettura per altri 18/24 mesi mi viene il male. :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
The Incredible
19-11-2007, 08:06
c'è poco da dire...:(
JL_Picard
19-11-2007, 08:19
Review di Matbe (in francese)
amd-phenom-9600-et-9500/ (http://www.matbe.com/articles/lire/561/amd-phenom-9600-et-9500/)
Mintaka84
19-11-2007, 08:19
Mi iscrivo e auguro al capitano di svolgere un lavoro magnifico come quello che ha svolto in precedenza! hasta siempre Capitan!:D
Aggiungo qualke altra review:
http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQyMiwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
http://www.firingsquad.com/hardware/amd_phenom_preview/
http://www.hexus.net/content/item.php?item=10427
Speravo meglio...invece vanno meno dei quad intel, e consumano di più...mah...per ora rimandati allo step B3...mi sa che mi terrò il 3800+@2700Mhz ancora per un bel po'...come minimo aspetterò il socket AM3 e ddr3 a prezzi umani, sperando che con il passaggio ai 45nm migliorino le cose
billuzzo
19-11-2007, 08:21
Come prestazioni non ci siamo e tantomeno come prezzo.Sono rimasto deluso dopo anni di lavori si trovano hai livelli di un k8 . Effettivamente facevano prima affiancare due die k8 e penso che andrebbero di piu dei k10.Spero solo che lo step B2 nn abbia bug anche sui 2.2 - 2.3 mhz e che amd li abbia buttati fuori ugualmente solamente xche nn poteva permettersi di ritirare tutta la serie.
The Incredible
19-11-2007, 08:23
aspettando lo step3 alla fine del primo trimestre avranno perso ancora + mercato di quello che hanno perso ora...:mc: :(
no, c'è qualcosa da dire...adesso che è scaduto l'nda possono pubblicare i test fatti mesi fa con gli engineering sample, con tutti i bug che chi ha seguito l'altro thread conosce bene ( memory controller castrato a single channel, consumi elevati, bug sulle SSE ) io aspetto test con cpu che volendo potrei comprare anch'io, con mobo aggiornate agli ultimi bios, non ci vorrà ancora molto...
Considerando ke i test sono stati effettuati con dei ES, con i vari bug ke tengono e bios immature, le cose nn sono andate poi cosí male; anke se molta gente markierá il Phenom come un altro flop stile r600 di Amd
Le prestazioni sono (più o meno) le stesse dei test dei Barcelona di 2 mesi fa, non si possono pretendere miracoli da un procio praticamente identico su un chipset un po' più aggiornato.
Attualmente queste CPU sono indietro su tutto : meno prestazioni, meno OC, più consumi e costano pure di più delle controparti Intel; la cosa che fa arrabbiare :mad: è che tecnicamente sono molto più evolute dei quad Intel (processo produttivo escluso :rolleyes: ) : vedi HT, controller integrato e quad-nativo contro il 2+2 Intel.
Comprarle adesso è una follia, meglio aspettare il sicuro calo di prezzo. (o comprarsi un C2q :oink: )
Spitfire84
19-11-2007, 08:33
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1845/intel-core-2-extreme-qx9770-sino-a-3-2-ghz_index.html
Leggete l'introduzione perché ci sono info importanti sui phenom..
Non è assolutamente ot..
Scrambler77
19-11-2007, 08:39
Le prestazioni sono (più o meno) le stesse dei test dei Barcelona di 2 mesi fa, non si possono pretendere miracoli da un procio praticamente identico su un chipset un po' più aggiornato.
Attualmente queste CPU sono indietro su tutto : meno prestazioni, meno OC, più consumi e costano pure di più delle controparti Intel; la cosa che fa arrabbiare :mad: è che tecnicamente sono molto più evolute dei quad Intel (processo produttivo escluso :rolleyes: ) : vedi HT, controller integrato e quad-nativo contro il 2+2 Intel.
Comprarle adesso è una follia, meglio aspettare il sicuro calo di prezzo. (o comprarsi un C2q :oink: )
Considerato che si sbandierava ai 4 venti i vantaggi dei 4core "nativi" (qualcuno ha anche postato la sostituzione di un enorme manifesto in giappone con lo slogan "are you native"), direi che sto K10 non centra neppure l'obbiettivo dei consumi (idle e full) contro l'attuale 6600 G0... figuriamoci coi Penryn.
Prepariamoci ad un nuovo R600...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1845/intel-core-2-extreme-qx9770-sino-a-3-2-ghz_index.html
Leggete l'introduzione perché ci sono info importanti sui phenom..
Non è assolutamente ot..
Non abbiamo a disposizione in redazione un processore Phenom in quanto AMD ha scelto di non campionare la stampa europea con prodotti prima del lancio, quindi non ci resta che aspettare, come ogni bravo appassionato, che i primi processori arrivino in commercio, acquistarli e poterli finalmente provare nel nostro abituale ambiente di test. AMD ha invitato la stampa a eseguire benchmark sui propri processori Phenom in occasione di un evento stampa, al quale abbiamo partecipato e dal quale siamo rientrati con indicazioni prestazionali che non pubblicheremo: AMD non ci ha messo nella condizione di poter confrontare quei risultati, a parità di sistema, con quanto ottenuto sia con processori concorrenti Intel che con le soluzioni AMD Athlon 64 X2.
:)
JL_Picard
19-11-2007, 08:43
Considerando ke i test sono stati effettuati con dei ES, con i vari bug ke tengono e bios immature, le cose nn sono andate poi cosí male; anke se molta gente markierá il Phenom come un altro flop stile r600 di Amd
Mica tanto...
Ho appena finito di leggere la review di matbe (QUI (http://www.matbe.com/articles/lire/561/amd-phenom-9600-et-9500/page1.php)) e dichiarano di aver avuto la CPU nello scorso week end.
questa ha il moltiplicatore bloccato e viene riconosciuta da cpu-z come "normale" e non ES.
per abilitare il dual channel sono dovuti intervenire sui voltaggi dei BUS.
non parliamo poi dell'Overclock, visto che si sono bloccati ad un modesto 15% (bus a 230 invece di 200).
Va bene per i "peccati di gioventù" ma sembra la classica montagna che ha partorito il topolino...
si ok qualcosa migliorerà coi sample definitivi, bios maturi etcetc, però il divario coi core2quad c'è, e non si risolverà eliminando un bug, idem salendo di frequenze (forse a 3.8ghz sarebbe in grado di competere con un quad intel a 3-3.2ghz)...per fortuna non ho la necessità di cambiare sistema (i quad ad oggi non sono granchè sfruttati, e il mio X2 basta e avanza, anche se perdo qualche fps nei giochi, e il winrar impiega 20secondi in più), però ad oggi i phenom non mi convincono affatto, nè ho voglia che faccia la fine di r600, mesi d'attesa per driver miracolosi (mai arrivati) che ricucissero lo svantaggio prestazionale.
Vedremo il B3, forse qualche miglioramento lo porterà (niente di trascendentale), o addirittura vedremo torrenza e simili tra un anno
Mica tanto...
Ho appena finito di leggere la review di matbe (QUI (http://www.matbe.com/articles/lire/561/amd-phenom-9600-et-9500/page1.php)) e dichiarano di aver avuto la CPU nello scorso week end.
questa ha il moltiplicatore bloccato e viene riconosciuta da cpu-z come "normale" e non ES.
per abilitare il dual channel sono dovuti intervenire sui voltaggi dei BUS.
non parliamo poi dell'Overclock, visto che si sono bloccati ad un modesto 15% (bus a 230 invece di 200).
Va bene per i "peccati di gioventù" ma sembra la classica montagna che ha partorito il topolino...
Peccato ke nn si puó sapere se hanno utilizzato la bios F2H o la F2i (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2561714&postcount=178)
pierluigi86
19-11-2007, 08:49
Non abbiamo a disposizione in redazione un processore Phenom in quanto AMD ha scelto di non campionare la stampa europea con prodotti prima del lancio, quindi non ci resta che aspettare, come ogni bravo appassionato, che i primi processori arrivino in commercio, acquistarli e poterli finalmente provare nel nostro abituale ambiente di test. AMD ha invitato la stampa a eseguire benchmark sui propri processori Phenom in occasione di un evento stampa, al quale abbiamo partecipato e dal quale siamo rientrati con indicazioni prestazionali che non pubblicheremo: AMD non ci ha messo nella condizione di poter confrontare quei risultati, a parità di sistema, con quanto ottenuto sia con processori concorrenti Intel che con le soluzioni AMD Athlon 64 X2.
queste politiche d Amd non sono molto lontane da quelle di una sistema totalitario. Sono veramente molto deluso.
leoneazzurro
19-11-2007, 08:52
Pessimo debutto, purtroppo. :( :mbe:
Piattaforme ancora largamente "rimaneggiate" e prestazioni latitanti, soprattutto in considerazione dei miglioramenti dell'architettura che si vedono pochissimo poi nella maggioranza dei test (sopratutto quelli di encoding). A questo punto si spera solo che i futuri stepping consentano di limare i bug, ridurre il consumo e andare su di frequenza.
Pessimo debutto, purtroppo. :( :mbe:
Piattaforme ancora largamente "rimaneggiate" e prestazioni latitanti, soprattutto in considerazione dei miglioramenti dell'architettura che si vedono pochissimo poi nella maggioranza dei test (sopratutto quelli di encoding). A questo punto si spera solo che i futuri stepping consentano di limare i bug, ridurre il consumo e andare su di frequenza.
già, in encoding e renderignè davvero troppo sotto
Ecco il perchè del silenzio sui benck, stessa trafila seguita con R600... :rolleyes:
In casa amd si sono un pò rimbambiti ultimamente....in pratica hanno lasciato il mercato in mano a Intel
paolo.oliva2
19-11-2007, 09:08
Esattamente: quest'oggi possiamo proporvi una preview di un processore che non verrà commercializzato prima di alcuni mesi, per il quale non vi sono chipset ufficialmente compatibili in termini di frequenza di bus, del quale non conosciamo il prezzo di vendita e che viene reso pubblico in preview quando il proprio concorrente mostra per la prima volta i propri nuovi processori da lungo tempo attesi al debutto. Questa si che è proprio una involontaria coincidenza. Dimenticavo: amiamo il sarcasmo, soprattutto in una giornata dove 3 aziende si sono organizzate per far scadere ben 4 embarghi contemporaneamente: testare le novità del settore è indubbiamente divertente, ma a volte l'abuso può portare ad alcuni danni collaterali.
Sunto della redazione sull'introduzione del Penryn
....Del resto, per lavorare su questa preview non abbiamo distolto l'attenzione da quello che doveva essere l'evento odierno, cioè il lancio dei processori Phenom X4 di AMD. Non abbiamo a disposizione in redazione un processore Phenom in quanto AMD ha scelto di non campionare la stampa europea con prodotti prima del lancio, quindi non ci resta che aspettare, come ogni bravo appassionato, che i primi processori arrivino in commercio, acquistarli e poterli finalmente provare nel nostro abituale ambiente di test. AMD ha invitato la stampa a eseguire benchmark sui propri processori Phenom in occasione di un evento stampa, al quale abbiamo partecipato e dal quale siamo rientrati con indicazioni prestazionali che non pubblicheremo: AMD non ci ha messo nella condizione di poter confrontare quei risultati, a parità di sistema, con quanto ottenuto sia con processori concorrenti Intel che con le soluzioni AMD Athlon 64 X2. Detto questo, ne ricaviamo che i numeri che abbiamo sono fini a sé stessi, quindi inutili da pubblicare se la finalità è quella di fornire un'informazione che sia obiettiva e accurata....
Praticamente mi sembra di capire o perlomeno con tanta fantasia che AMD non può e non vuole confrontare il K10 né con l'Intel né tantomeno con il K8..... (AL MOMENTO) Io personalmente credo che... il K10 sia veramente buono, ma per non perdere mercato AMD abbia avuto troppa fretta di metterlo in commercio... Magari anche per avere quel botto di soldi dagli arabi. E AMD sta pagando la fretta. Credo che neppure Intel abbia le idee chiare su AMD. Il fatto di presentare una CPU a 2 mesi prima del lancio definitivo senza che nessun hardware la possa supportare, è un indice alquanto significativo. Se era certa che il Phenom avesse fatto un flop, avrebbe fatto di tutto tranne che distogliere l'attenzione.
Mi sorge un dubbio.... se tramite l'hardware non risolvono il problema del Phenom... tutte le cpu che hanno prodotto che fine faranno? Non sarebbe male regalarle a chi compra una scheda video ATI. :D
Comunque direi che vi è una similitudine tra questo che sta succedendo e l'Intel quando a suo tempo passò dai 90nm ai 65nm ventilando che con questo passaggio i problemi di consumo e dissipazione di calore sarebbero spariti permettendo di progredire con il clock e eiprendere il sopravvento su AMD. Nella realtà poi fu praticamente il contrario, consumavano ancora di più e producevano più calore.
Soltanto che Intel non le mise sul mercato... AMD lo sta facendo. Ma che almeno avessero prezzi allineati al K8.... Basterebbe dire in modo CHIARO, queste CPU hanno dei problemi di.... con questo castramento non riescono a sfruttare la loro potenza, al che.... le vendiamo allo stesso prezzo di un normale K8X2 con il molti sbloccato. Oppure che so.... comprate questo a questa cifra (PIU' BASSA DELLA ATTUALE) e all'uscita dello step B3 riconsegnateci il B2 e il B3 lo pagherete 100 euro...
Performance molto scadenti, soprattutto se ci facciamo caso ce' un brusco calo di performance quando vengono utilizzati tutti e quattro i core.
Mi spiego meglio: dai test di toms in certe applicazioni sembra che da due a quattro core utilizzati il guadagno prestazionale non supera il 10 % mentre i corrispettivi Penryn lavorano egregiamente.
Secondo me AMD deve cercare di fare lavorare tutti e 4 i core contemporaneamente soprattutto nei programmi piu pesanti per evitare l'intasamento e quindi rallentamento nell'esecuzione del codice eseguito.
Altra cosa che mette i bastoni fra le ruote secondo me e' la mancanza di cache, o meglio ci sono 4 core che devono utilizzare 2mb di cache L3 condivisa e ciascun core ha 512kb di cache L2...troppo poco per le applicazioni attuali.
p.s Dopo queste recensioni mi sono quasi convinto di prendere un 6400+:muro:
Scrambler77
19-11-2007, 09:33
Ecco il perchè del silenzio sui benck, stessa trafila seguita con R600... :rolleyes:
In parecchi lo sostenevamo da tempo... IMHO se hai un processore vincente, ne pubblichi SUBITO le performance straordinarie per arrestare la migrazione alle piattaforme intel...
Ripenso a tutti quei siti che avevano pubblicato gli stessi bench che leggiamo oggi, è vero - violando l'nda, ma è stato dato loro dei falsi incompetenti.
Ragazzi, lo dico senza alcuna vena polemica, ma abituiamoci a rispettare di più il lavoro altrui...
E purtroppo ad oggi non possiamo fare altro che commentare sotto il profilo commerciale, perchè quello tecnico è trito e ritrito: AMD non sta sbagliando i suoi processori, sta sbagliando i tempi e le modalità di presentazione. K10 doveva uscire a settembre 2006 o poco dopo. Oggi avrebbe avuto un gap molto inferiore all'anno-luce attuale.
Dovrebbe inoltre abolire il suo NDA d'acciaio per non creare troppo hype, con la conseguente disillusione che leggiamo quì e su altri forum...
P.S: siamo sicuri che la sostituzione di Ruiz non sia connessa con questi risultati?
Shang Tsung
19-11-2007, 09:34
da tom's:
The utility is called "AMD OverDrive" and accesses the CPU directly, letting the user select the multiplier, bus frequency, memory timings and all voltages on-the-fly from within Windows. The tool can also read out the current frequencies, voltages and temperatures. Another specialty of the OverDrive utility is that the multipliers can be set individually for each of the four cores.
Unlike the Athlon 64, the multiplier on the Phenom is unlocked in both directions - at least on our engineering sample. With its overclocking utility, AMD is setting a new standard. This tool should work with every motherboard, regardless of the manufacturer, since it communicates directly with the processor. Finally, the days of dodgy tools downloaded from the Internet that only work on certain boards are coming to a close. In many cases, the use of such tools ended with a system crash. Thus, AMD's OverDrive utility is great news for overclockers.
http://www.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/page19.html
Rimane però il dubbio, vale solo per gli es o per tutti?
Performance molto scadenti, soprattutto se ci facciamo caso ce' un brusco calo di performance quando vengono utilizzati tutti e quattro i core.
Mi spiego meglio: dai test di toms in certe applicazioni sembra che da due a quattro core utilizzati il guadagno prestazionale non supera il 10 % mentre i corrispettivi Penryn lavorano egregiamente.
Secondo me AMD deve cercare di fare lavorare tutti e 4 i core contemporaneamente soprattutto nei programmi piu pesanti per evitare l'intasamento e quindi rallentamento nell'esecuzione del codice eseguito.
Altra cosa che mette i bastoni fra le ruote secondo me e' la mancanza di cache, o meglio ci sono 4 core che devono utilizzare 2mb di cache L3 condivisa e ciascun core ha 512kb di cache L2...troppo poco per le applicazioni attuali.
p.s Dopo queste recensioni mi sono quasi convinto di prendere un 6400+:muro:
Il problema della L3 è veramente grosso e si era visto molto bene nei test sul Barcelona di Anand, non ci vuole un genio per capire che è stato fatto un grosso errore.
Si pensava che questi problemi influenzassero poco le prestazioni in ambito desktop ma evidentemente anche qua si deve fari i conti con questa L3 "allunga latenze", soprattutto quando tutti i core devono accedere spesso alla cache condivisa (e come dici giustamente tu, se la L2 "privata" è piccola, con certi SW c'è ben poco da fare e la si paga con crollo vistoso dello speed-up :( )
Shang Tsung
19-11-2007, 09:37
In parecchi lo sostenevamo da tempo... IMHO se hai un processore vincente, ne pubblichi SUBITO le performance straordinarie
Sempre pensato cosi' anche io.:)
Konrad76
19-11-2007, 09:44
Non ho visto bench, ma ho letto queste prime 4 pag, quindi chiedo a voi, così delusi perchè? Sono così scarsi?? Azz e io che ne volevo prendere 2 o 3 da testare bene, deduco che sia il caso di aspettare un pochino, magari è solo un problema di bios acerbi....
MI UNISCO AI COMPLIMENTI AL CAPITANO CHE SECONDO ME E' STATO EROICO!!!;)
insomma per capire quanto è sola si deve aspettare un attimo hwupgrade con cpu prese direttamente dal mercato per fugare ogni dubbio da bench fatti con roba beta buggata, poi eventualmente aspettare il nuovo step nella speranza che il calo di prestazioni sia dovuto solo a bug
dagon1978
19-11-2007, 09:45
non c'è che dire, onestamente io farei un applauso al reparto marketing AMD per come ha gestito tutta la questione phenom, sono riusciti a bruciare completamente un processore con le loro grandi strategie
nascondi qui, nascondi lì, bene, scaduto l'nda cosa escono? seicentomila recensioni con gli ES in cui ovviamente tutti traggono conclusioni, non si sa in base a che cosa
il danno è fatto cmq, voglio vederli ora a tirare sù l'immagine del phenom dopo questa catastrofe!
io penso che tornerò a commentare quando si saranno calmate un po' le acque, ora non ha nessun senso
Rimane però il dubbio, vale solo per gli es o per tutti?
solo gli ES credo, almeno era così coi barcelona (gli ES erano sbloccati) ;)
The_max_80
19-11-2007, 09:48
in due parole:
secondo tutte le recensioni queste cpu 9500 9600 e 9700 nelle applicaziopni dove piu core non portano vantaggio sono come potenza tra un 5000+ e un 5400+ e ben sotto un intel 6400; nelle applicazioni dove il multicore fa la differenza sono subito sotto tutti i quad intel e sopra i dualcore intel
se è cosi 9500 9600 9700 possono restare sugli scaffali!
Fast&Furious
19-11-2007, 09:50
nulla da fare, attualmente sono del parere che da questa prima "sfornata" di phenom non ci si debba aspettar cose eclatanti, Intel starà avanti per ora. Se vi fossero stati grossi passi in avanti lo avremmo già saputo. Vediamo se la seconda sfornata andrà meglio (quindi 1q 08).
Shang Tsung
19-11-2007, 09:51
ragazzi sto leggendo la rece su tom's, ora sono ai bench, che dire, si c'è delusione, certo è pero' che quando si incontra un programma che sfrutta piu' core la musica cambia un po' per fortuna
JL_Picard
19-11-2007, 09:52
Di certo conviene aspettare nuovi step, fatico a credere che consumino così tanto sopratutto rispetto al qx9650! :doh:
La ciliegina sulla torta cmq è sicuramente il bug del Phenom @ 2.4Ghz e last but not least il fatto ke spesso e volentieri le prende pure dall'X2 6400. :stordita:
Già.. ma intanto che escono nuovi step, saranno usciti i Penryn (Dual e Quad) spostando i prezzi un poco in basso e le prestazioni un poco più in alto (a parità di frequenza tra Penryn e Conroe)
Che le prenda in alcuni test dall'X2 6400 è anche normale: dove conta la frequenza, ma non il numero di core, è ovvio che un dual di frequenza parecchio superiore fa la differenza.
Konrad76
19-11-2007, 09:52
in due parole:
secondo tutte le recensioni queste cpu 9500 9600 e 9700 nelle applicaziopni dove piu core non portano vantaggio sono come potenza tra un 5000+ e un 5400+ e ben sotto un intel 6400; nelle applicazioni dove il multicore fa la differenza sono subito sotto tutti i quad intel e sopra i dualcore intel
se è cosi 9500 9600 9700 possono restare sugli scaffali!
Davvero?!?!?!?!?:eek: ........be, saranno acerbe le mobo o i bios dai, non credo che sia effettivamente questo il loro valore, non dopo tutto il lavoro che ci hanno fatto sopra....:cry:
mi sa che c'è un errore progettuale di fondo e specialmente in ambito di organizzazione e disposizione delle cache.
non credo che riescano a risolvere con una semplice revision.
a mio parere cmq i prezzi in questo modo (nel breve periodo) si manterranno bassi poichè amd deve necessariametne tenerli giù per vendere. il problema è che nel lungo periodo amd rischia di fallire.
Shang Tsung
19-11-2007, 09:54
sempre da tom's:
Indeed we hear that AMD is planning to introduce a Phenom Black Edition this year that will have an open multiplier - which should enable users to hit the 3+ GHz we saw during our tests. The Black Edition will be a 2.3 GHz or 2.4 GHz part.
aggiunta:
It's worth mentioning that in the 11th hour AMD decided to introduce a multiplier-unlocked version of the Phenom 9600 sometime this year that will be priced at the same $283 mark. Whether or not it's called a Black Edition is yet to be determined.
from anandtech
capitan_crasy
19-11-2007, 09:56
Grazie a tutti per la segnalazione...
Ecco il riassunto dei link sui primi bench del K10 Phenom:
OCW:Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 (AMD 790FX) mainboard + AMD Phenom 9600 2.30Ghz review
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2007/gigabyte/GA-MA790FX-DQ6/g1.htm)
Tom's Hardware: Phenom 9700, AMD's 1st Quad-Core CPU
Clicca qui... (http://www.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/)
AnandTech: AMD's Phenom Unveiled: A Somber Farewell to K8
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3153&p=1)
Matbe.com: AMD Phenom 9600 et 9500 ( recensione in lingua francese )
Clicca qui... (http://www.matbe.com/articles/lire/561/amd-phenom-9600-et-9500/page1.php)
Enthusiast.Hardocp.com: AMD Phenom & Spider vs Intel QX9770
Clicca qui... (http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQyMiwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==)
Hexus.net: When quad-cores collide: AMD Phenom vs Intel Core 2 Quad
Clicca qui... (http://www.hexus.net/content/item.php?item=10427)
SUPERALEX
19-11-2007, 09:57
mi sembra di rivedere gli umori e i commenti di giovedì sul thread delle hd3000..:cry:
non ci siamo ancora, purtroppo. :(
Scrambler77
19-11-2007, 09:59
Il problema è che il bug di cui si parla non è deficitario in termini di prestazioni, ma porta al congelamento del sistema in situazioni di alto carico di tutti i 4 core, e tra l'altro non si verifica in normali circostanze ma è riproducibile solo in laboratorio.
Da tom's hardware:
" The bug causes the system to freeze when a certain combination of instructions coincides with extraordinarily high traffic.
This bug can only be reproduced in the lab but does not occur under normal, real-world conditions.
We should mention that bugs like these are nothing extraordinary and are a comparatively commonplace occurrence. The processor makers list these bugs in so called Errata that detail the specifics of each bug. In most cases, the error is fixed in the next stepping of the CPU without the user ever knowing it existed in the first place. Intel, for example, details how the errata on each of its processors can be provoked to cause an exception or error. In other words, the fact that the first batch of Phenom processors has a bug shouldn't be dwelled on all that much."
Se ne deduce che un benchmark non ne risente. Semplicemente non viene portato a conclusione.
dagon1978
19-11-2007, 10:00
i nuovi prezzi delle cpu AMD
link (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-prezzi-delle-cpu-amd_23298.html)
siamo molto molto bassi
Se questi Phenom non li compra nessuno Amd ha due scelte:
-Fare uscire una revisione molto + potenziata e cloccata di proces. in poco tempo .
-Uscire dal mercato retail dei processori di fascia media e alta
Spero vivamente la prima opzione
Spitfire84
19-11-2007, 10:03
Intanto ancora complimenti al Capitano e grazie per i ringraziamenti nel thread 2.0! :D
Per quanto mi riguarda la soluzione sta nel prendere il pc con mobo am2+ e montarci un 5000+ black edition..i phenom inizieranno a rullare a metà 2008 quando usciranno le versioni a 45 nm con 6 mb di l3 e 1 mb di l2 per ogni core; lo step b3 porterà a dei miglioramenti ma non stravolgerà la situazione..
Dimenticavo..incrociamo le dita perchè la versione a 45 nm vada come si deve, si clocchi bene e porti a riequilibrare un po' il mercato..;)
mi sa che c'è un errore progettuale di fondo e specialmente in ambito di organizzazione e disposizione delle cache.
non credo che riescano a risolvere con una semplice revision.
a mio parere cmq i prezzi in questo modo (nel breve periodo) si manterranno bassi poichè amd deve necessariametne tenerli giù per vendere. il problema è che nel lungo periodo amd rischia di fallire.
Che quella cache sia uno sfondone è cosa ormai assodata ;) , sul fallimento spero proprio che tu abbia torto :tie: però anche senza fallire se non riesce a fare concorrenza seria ad Intel saranno cavoli amari per tutti. :(
sempre da tom's:
Indeed we hear that AMD is planning to introduce a Phenom Black Edition this year that will have an open multiplier - which should enable users to hit the 3+ GHz we saw during our tests. The Black Edition will be a 2.3 GHz or 2.4 GHz part.
Phenom Black Edition : questa versione è stata fatta perchè il Phenom è nero dalla vergogna :D
[Battutina per tirare su il morale in un 3D che è più triste di una canzone di Mariottide........"Tristezza a palate" :) ]
Soulman84
19-11-2007, 10:05
eccomi anche di qui..cavolo che peccato che dovremo aspettare per la review di hwupgrade:cry: certo che tutte le altre sono abbastanza scoraggianti..:stordita:
Gabriyzf
19-11-2007, 10:06
mi sembra di rivedere gli umori e i commenti di giovedì sul thread delle hd3000..:cry:
beh, dopo la "rabbia" iniziale, abbiamo visto come le hd 3x00 non siano affatto male, sopratutto alla luce del rapporto q/p.
Chissà che fra qualche tempo per questi proci non accada lo stesso
Shang Tsung
19-11-2007, 10:06
da anandtech:
Socket-AM2+ motherboards, most of which are based on AMD's new 790FX chipset, were supposed to bring a tangible performance increase when paired with a Phenom processor. Phenom's L3 cache and North Bridge work on the same power plane, one separate from the rest of the CPU. Socket-AM2+ enables the use of two separate voltages, one for the L3 cache/NB and one for the rest of the CPU, whereas Socket-AM2 motherboards run the entire chip at the same voltage. The original plan was for Socket-AM2+ motherboards to run the L3 cache/NB at a higher frequency than the rest of the chip, unfortunately it looks like AMD wasn't able to make that happen.
Currently, the L3 cache/NB on these chips runs at a fixed frequency that's actually lower than the rest of the CPU frequency: 2.0GHz. We tested Phenoms running from 2.2GHz all the way up to 2.6GHz, and in all cases the L3 cache and North Bridge ran at 2.0GHz. We're not sure if this will ever get fixed, but it's somewhat disappointing as it was supposed to be a major reason for upgrading to Socket-AM2+ (but it's good news for current AM2 owners).
Right now it looks like the only benefit to Socket-AM2+ is support for DDR2-1066, which we've been having problems with internally already. If you've got a good Socket-AM2 motherboard, you may not need to upgrade to get the most out of Phenom.
Scrambler77
19-11-2007, 10:08
Per quanto mi riguarda la soluzione sta nel prendere il pc con mobo am2+ e montarci un 5000+ black edition..i phenom inizieranno a rullare a metà 2008 quando usciranno le versioni a 45 nm con 6 mb di l3 e 1 mb di l2 per ogni core;
La cache L3 è un'idiozia. Serve solo per alzare le latenze. Visto che è un 4core "nativo", avrebbero dovuto costruirlo su 8mb di cache L2 condivisa e basta...
In parecchi lo sostenevamo da tempo... IMHO se hai un processore vincente, ne pubblichi SUBITO le performance straordinarie per arrestare la migrazione alle piattaforme intel...
Assolutamente daccordo, se hai i numeri non vedi l'ora di farli vedere al mondo, se ti nascondi evidentemente sai di avere in mano un chiodo :mbe:
Cmq non capisco chi dovrebbe comprare queste forme di silicio buggate, a questo punto potevano pure non farli uscire :confused:
Che quella cache sia uno sfondone è cosa ormai assodata ;) , sul fallimento spero proprio che tu abbia torto :tie: però anche senza fallire se non riesce a fare concorrenza seria ad Intel saranno cavoli amari per tutti. :(
eh si. è un mio timore. ora nn so quali siano i bilanci di amd. certo che per l'acquisizione di Ati e lo sviluppo di Phenom di soldi ne deve avere tirati fuori. tutto sta a vedere quante cpu venderanno.
in ogni caso credo che intel abbasserà sicuramente i prezzi dei suoi quad cercando di avvicinarli a quelli di AMD.
Shang Tsung
19-11-2007, 10:14
Sempre da anandtech la parte piu' triste:
To make the CPU more attractive AMD desperately needs to drop the price, and from what we've heard, that will happen in Q1. From what we've seen, AMD needs to be at least 200MHz ahead of Intel in order to remain competitive - that means bringing out a Phenom 9900 that's cheaper than the Q6600, at least. If AMD can do that, it's quite possible that in early 2008 we'll have the first sub-$200 quad-core part as the 9500 drops in price.
capitan_crasy
19-11-2007, 10:14
Notizia di HwUpgrade del 19.11.2007
AMD ha ufficialmente presentato quest'oggi le prime due versioni di processore Phenom, nuova architettura per sistemi Socket AM2 e Socket AM2+ caratterizzata dalla tecnologia quad core. I modelli attualmente disponibili sono due: Phenom 9500 con clock di 2,2 GHz e Phenom 9600 con frequenza di funzionamento di 2,3 GHz.
Il listino prezzi ufficiale di AMD, disponibile a questo indirizzo (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301%3fredir=SPDR0010), propone questi processori rispettivamente a 251 e 283 dollari USA: si tratta di listini ufficiali, per lotti di 1.000 processori, praticati ai distributori e ai clienti diretti di AMD. Non sono cambiati i prezzi delle cpu Athlon 64 X2: troviamo quindi a 220 dollari il processore Athlon 64 X2 6.400+ Black Edition, e a scendere tutte le altre soluzioni X2 di clock inferiore.
Per le nazioni europee AMD ha indicato livelli di prezzo pari rispettivamente a 169 Euro per il modello Phenom 9500 e di 190 Euro per quello Phenom 9600. Stando alle informazioni che abbiamo ottenuto da AMD, dovrebbero trattarsi di prezzi retail IVA compresa, con un valore di IVA medio tra quelle praticate dalle varie nazioni europee.
Al momento attuale non sono ancora apparsi prezzi nel mercato retail online italiano; alcuni distributori ci hanno anticipato che il modello Phenom 9500 dovrebbe essere acquistabile dalla giornata di domani, mentre per quello Phenom 9600 sarà necessario attendere una decina di giorni ancora.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-prezzi-delle-cpu-amd_23298.html)
SUPERALEX
19-11-2007, 10:15
beh, dopo la "rabbia" iniziale, abbiamo visto come le hd 3x00 non siano affatto male, sopratutto alla luce del rapporto q/p.
Chissà che fra qualche tempo per questi proci non accada lo stesso
mah siamo nella situazione che il loro successo/fallimento dipende solo dal prezzo come x i phenom..è molto rischioso perchè se il concorrente in vantaggio come prestazioni fa dei tagli è finita x tutti(fanboy a parte)..
capitan_crasy
19-11-2007, 10:15
Notizia di HwUpgrade del 19.11.2007
AMD ha presentato quest'oggi le proprie nuove cpu quad core della famiglia Phenom, con una sorpresa data dalla mancanza di uno dei processori attesi al debutto. Parliamo del modello Phenom 9700 da 2,4 GHz di clock cancellato all'ultimo momento a motivo di un bug non risolvibile con un update del bios a motivo dell'impatto prestazionale che questo potrebbe portare.
Il bug si presenta solo con cpu a 2,4 GHz di clock e in particolari scenari di utilizzo del processore con tutti e 4 i Core pienamente funzionanti al 100%
La conseguenza, per AMD, è stata quella di posticipare il lancio di questa cpu nel momento in cui verrà resa disponibile la revision B3 del processore, in grado di supportare il funzionamento a queste frequenze di clock e di risolvere il bug. Con la revision B3 del processore, inoltre, AMD dovrebbe avere importanti margini d'incremento della frequenza di clock sino alla soglia di 3 GHz.
Al momento attuale, quindi, AMD è limitata alla frequenza di clock massima di 2,3 GHz per i propri processori Phenom, potendo in teoria contare per la fine del primo trimestre sul nuovo stepping B3 del processore e su previste versioni di processore con frequenze di clock molto più elevate di quella che è l'offerta attuale.
Compaiono quindi a listino le cpu Phenom 9500 e Phenom 9600, caratterizzate rispettivamente da frequenze di clock di 2,2 GHz e 2,3 GHz. Per entrambe troviamo cache L2 da 512 Kbytes per ciascuno dei 4 Core, con una cache L3 condivisa tra i vari Core. Il bus di collegamento è quello Hypertransport a 3,6 GHz di clock, con Socket AM2+ oppure Socket AM2 per l'interfacciamento con la scheda madre
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-phenom-a-2-4-ghz-per-il-momento_23297.html)
Shang Tsung
19-11-2007, 10:18
da fudzilla:
Phenom 2.2GHz aka 9500 and Phenom 9600 clocked at 2.3GHz will have a locked multiplier. You won’t be able to set it higher multiplier but the down clocking will work as AMD is quite big on cool and quiet power saving marchitectures.
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4272&Itemid=54
L.....................cut
Comprarle adesso è una follia, meglio aspettare il sicuro calo di prezzo. (o comprarsi un C2q :oink: )
i nuovi prezzi delle cpu AMD
link (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-prezzi-delle-cpu-amd_23298.html)
siamo molto molto bassi
Mi autoquoto per bullarmi. :D
Scherzi a parte il calo dei prezzi era l'unica cosa sensata da fare, anche se con questi prezzi AMD ci guadagnerà ben poco. ;)
[OT Otelma] Ora prevedo che Intel abbasserà nel giro di 3 giorni il Q6600 a 179 Euro. :stordita:
dagon1978
19-11-2007, 10:21
Mi autoquoto per bullarmi. :D
Scherzi a parte il calo dei prezzi era l'unica cosa sensata da fare, anche se con questi prezzi AMD ci guadagnerà ben poco. ;)
[OT Otelma] Ora prevedo che Intel abbasserà nel giro di 3 giorni il Q6600 a 179 Euro. :stordita:
tecnicamente non è che si possa parlare di un calo in questo caso
sono i primi prezzi ufficiali di AMD ;)
capitan_crasy
19-11-2007, 10:30
Mi autoquoto per bullarmi. :D
Scherzi a parte il calo dei prezzi era l'unica cosa sensata da fare, anche se con questi prezzi AMD ci guadagnerà ben poco. ;)
[OT Otelma] Ora prevedo che Intel abbasserà nel giro di 3 giorni il Q6600 a 179 Euro. :stordita:
Dubito che Intel abbassi il prezzo del suo Q6600, almeno in tempi relativamente brevi; è probabile che possa proporre un Quad Core a 2.2Ghz...
tecnicamente non è che si possa parlare di un calo in questo caso
sono i primi prezzi ufficiali di AMD ;)
OK
Però c'è gente (anche su questo forum) che la settimana scorsa li ha prenotati (con bonifico anticipato :doh: ) in noti store tedeschi a cifre superiori a 250 Euro. :eek:
Che botta :bsod:
bonzuccio
19-11-2007, 10:37
P.S: siamo sicuri che la sostituzione di Ruiz non sia connessa con questi risultati?
Mi sa che Ruiz deve prendersi tutte e due le recchie e andarsene un paio d'anni in Tibet per meditare, è incredibile come la gestione di questa uscita sembri pilotata in modo da far andare un azienda come Amd verso il tracollo, non poteva fare di meglio
http://www.matbe.com/images/biblio/art_amd-phenom-9600-et-9500/000000063978.png
Mi chiedo con quale coraggio si possa far uscire una piattaforma cosi acerba
capitan_crasy
19-11-2007, 10:38
Prima vera recensione della GigaByte GA-MA790FX-DQ6 da parte di Tech Report:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071119113829_board.jpg
Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13628)
certo veder andare PEGGIO il phenom rispetto al vecchio care k8... ditemi che sbaglio qualcosa...
capitan_crasy
19-11-2007, 10:50
Mi sa che Ruiz deve prendersi tutte e due le recchie e andarsene un paio d'anni in Tibet per meditare, è incredibile come la gestione di questa uscita sembra pilotata in modo da far andare un azienda come Amd verso il tracollo, non poteva fare di meglio
http://www.matbe.com/images/biblio/art_amd-phenom-9600-et-9500/000000063978.png
Mi chiedo con quale coraggio si possa far uscire una piattaforma cosi acerba
Ruiz ha le sue colpe e non ci sono dubbi, ma molte altre teste cadranno in quando la decisione di immettere questa CPU sul mercato ( che personalmente condivido ) è stata dettata dalla "disperazione".
Oltre un anno di sviluppo e non sono riusciti ad ottenere i risultati sulla carta.
Novembre 2006
Lo step B0 è baggato? può capitare...
Aprile 2007
Lo step B1 è ancora baggato? zio cantante che sfiga, tutti a Lourdes
Settembre 2007
Lo step B2 va meno del AMD64? Tutti a casa e cambiate lavoro!
Giovannino
19-11-2007, 10:54
La vedo dura per noi consumatori per i prossimi anni.
Speriamo che nel giro di pochi mesi AMD possa risolvere i problemi ed immettere una revisione più funzionale.
The Incredible
19-11-2007, 10:58
a sto punto che spremano ancora un pò il k8 che forse è meglio..
magari versioni 6400+ e 6600+ a 65nm...
dagon1978
19-11-2007, 11:00
è molto probabile che AMD riveda il proprio modello di business ora, la questione della vendita di una fab mi sembra più verosimile, servono soldi freschi e cercare nuovi mercati
..i phenom inizieranno a rullare a metà 2008 quando usciranno le versioni a 45 nm con 6 mb di l3 e 1 mb di l2 per ogni core
Ma tale versione è solo una tua speranza, oppure è davvero pianificata?
La scelta della cache per me è completamente sbagliata, già 1mb per ogni core portava benefici (lievi, ma c'erano, e più si va avanti più serve) negli X2, non capisco perchè anzichè andare avanti siano tornati indietro ai 512KB.
Se davvero uscisse una versione a 4x1MB e cache L3 veloce e non castrata (anche a 4MB) il tutto a 45nm, secondo me porterebbe non pochi benefici
La cache L3 è un'idiozia. Serve solo per alzare le latenze. Visto che è un 4core "nativo", avrebbero dovuto costruirlo su 8mb di cache L2 condivisa e basta...
Già...secondo me è un buon processore in ottica futura, soprattutto con i 45nm (frequenze più alte, meno consumi etc), però ad ora lo sconsiglierei a occhi chiusi...avevo in mente di passare a phenom nel caso in cui fossero stati almeno al livello dei vecchi quad (anche se in ambito desktop è un upgrade quasi inutile), però per come stanno le cose ora... :/
capitan_crasy
19-11-2007, 11:03
è molto probabile che AMD riveda il proprio modello di business ora, la questione della vendita di una fab mi sembra più verosimile, servono soldi freschi e cercare nuovi mercati
La fab 38 non verrà ceduta, questo è sicuro.
AMD non può permettersi di indebolire la sua già scarsa potenza produttiva...
Non è detto che il phenom a meno di €200 sia un flop sul mercato...
MonsterMash
19-11-2007, 11:06
A parità di clock e di core va poco (ma veramente poco) più di un x2. Qui c'è un incredibile combinazione di errori tecnici e di marketing che sta distruggendo l'immagine e le finanze di amd...
Onestamente non credo che la situazione del phenom possa essere paragonata a quella di r600, e tantomento a quella di rv670. In quei casi, anche se non si sbaragliava la concorrenza, si trattava comunque di ottimi prodotti, che permettevano in molti casi di raddoppiare le prestazioni rispetto alla scheda top di gamma della generazione precedente. Qui invece il modello di punta, 9600, perde contro molti modelli di cpu della generazione precedente, avendo praticamente le stesse prestazioni ma frequenze (e capacità di OC) inferiori.
L'impressione è effettivamente che si sarebbero ottenuti gli stessi risultati affiancando due x2 da 65W. Stesse prestazioni, stessi consumi, ma senza la necessità di perdere 2 anni o più nella riprogettazione della cpu.
Io credo che prenderò lo stesso il 5000+ black edition che mi ero ripromesso di prendere a breve, ma (sempre che amd sopravviva ai prossimi mesi) credo che dovremo aspettare almeno un anno prima di vedere un affiancamento delle prestazioni con intel.
Ricordiamo infatti che quando uscirà lo step b3 (sempre sperando che per una volta venga rispettata la road map), intel avrà già invaso il mercato con le sue soluzioni penryn. Cpu in grado di raggiungere i 4 ghz ad aria consumando meno degli attuali phenom a 2.3 ghz! E con prestazioni clock to clock nettamente superiori (un buon 20-25%, a quanto pare). Insomma, il nuovo step per stare alla pari delle cpu intel dovrebbe poter essere clocckato a 4.5ghz... cosa che secondo me neanche sotto elio liquido (che liquefa a -272 °C :P) sarebbe in grado di fare.
Sono onestamente deluso, e molto, e se prendo una am2+ è solo perchè so che sarà la piattaforma utilizzata anche dalle prossime cpu a 45nm, che si spera facciano fare qualche reale passo avanti ad amd.
dagon1978
19-11-2007, 11:06
La fab 38 non verrà ceduta, questo è sicuro.
AMD non può permettersi di indebolire la sua già scarsa potenza produttiva...
Non è detto che il phenom a meno di €200 sia un flop sul mercato...
sicuro?
http://blogs.barrons.com/techtraderdaily/2007/11/12/amd-in-talks-on-sale-of-fab-38-to-tsmc-jefferies-says/?mod=yahoobarrons
pierluigi86
19-11-2007, 11:06
a sto punto che spremano ancora un pò il k8 che forse è meglio..
magari versioni 6400+ e 6600+ a 65nm...
raschiare il fondo del barile?!!?! :doh: :doh:
L' unica salvezza di Amd potrebbe solo l' errore dell' avversario ma ne dubito fortemente.
Non voglio infierire ma vedete i prezzi del phenom
http://www.idealo.de/preisvergleich/ProductCategory/3019.html
ricordo che in Germania i prezzi sono i più competitivi d' Europa
Ruiz ha le sue colpe e non ci sono dubbi, ma molte altre teste cadranno in quando la decisione di immettere questa CPU sul mercato ( che personalmente condivido ) è stata dettata dalla "disperazione".
Oltre un anno di sviluppo e non sono riusciti ad ottenere i risultati sulla carta.
Novembre 2006
Lo step B0 è baggato? può capitare...
Aprile 2007
Lo step B1 è ancora baggato? zio cantante che sfiga, tutti a Lourdes
Settembre 2007
Lo step B2 va meno del AMD64? Tutti a casa e cambiate lavoro!
Come al solito non posso che condividere e fare i complimenti per il thread:) :
e' una piattaforma che nonostante i tempi di sviluppo biblici appare ancora immatura...
Come avevo scritto sull'altro thread penso che AMD sara' soggetta ad una sorta di 'ristrutturazione\revisione interna' al fine di impedire il ripetersi di situazioni controproducenti (come accadde per intel al cambio di rotta da netburst a core).
Se il reparto marketing di AMD ha gestito la situazione in modo imbarazzante (per usare un eufemismo), al punto che mi sono dovuto ricredere sulle opinioni dei commerciali nell'azienda in cui lavoro :D, certo e' che il compito che avevano era tutt'altro che semplice....
Una piattaforma uscita perche' non era possibile rinviarla, perche' la situazione dell'azienda e' quella che e' e perche' la necessita' di fare profitti e' piu' vitale che mai, ma che al momento non e' nemmeno superiore in termini di prestazioni assolute al X2 6400 e' davvero difficile da vendere, con tutte le problematiche di bug, immaturita' dei bios, difficolta' a dimostrare le potenzialita' con il SW esitente.
Quindi e' troppo facile dar la colpa ad un reparto, pensando che se il marketing avesse lavorato bene sarebbe tutto a posto.
Anche pensando ad una gestione trasparente della questione, la conclusione a cui si sarebbe giunti e' che non doveva uscire sul mercato, perche' rischia di bruciare un anno e mezzo di lavoro, ma evidentemente non si poteva piu' aspettare e se invece c'erano ulteriori margini di attesa chi ha preso le decisioni se ne prendera' le responsabilita'
killercode
19-11-2007, 11:16
La situazione è bruttina.... :( ho aspettato per vedere come uscivano i phenom e ora proprio non mi fido a comprare una mobo am2+ e aspettare speranzoso il 2008, la cosa più brutta è che tutti effettivamente aspettavano entusiastici questi processori e ora sono rimasti delusi.
Aspettamiamo ancora un pò per vedere cosa dicono quelli di amd (non credo che lascieranno tutti questi bench disastrosi senza smentire/promettere qualcosa)
p.s. complimenti al capitano
http://www.clubic.com/article-86108-1-amd-phenom-9600-k10-agena-stars-athlon-64.html
una recensione
Onestamente non credo che la situazione del phenom possa essere paragonata a quella di r600, e tantomento a quella di rv670. In quei casi, anche se non si sbaragliava la concorrenza, si trattava comunque di ottimi prodotti, che permettevano in molti casi di raddoppiare le prestazioni rispetto alla scheda top di gamma della generazione precedente. Qui invece il modello di punta, 9600, perde contro molti modelli di cpu della generazione precedente, avendo praticamente le stesse prestazioni ma frequenze (e capacità di OC) inferiori.
Si ma bisogna considerare che in giro ci sono pochissimi programmi ottimizzati per i quad.
Anche all'uscita degli X2, la maggior parte del software girava meglio sui single core a frequenza più alta, che su dual che costavano di più e avevano frequenze inferiori.
Tant'è che anche il q6600 perde in alcuni test contro c2d superiori ai 2.4Ghz.
Il problema di amd non è tanto il confronto con i X2 che sono pensati per applicazioni/utenze diverse, ma il divario con i quad intel
The_max_80
19-11-2007, 11:26
cmq purtroppo credo che lo sviluppo delle cpu anche da parte di intel subira una frenata non avendo piu veri concorrenti.
Tutto a discapito di noi consumatori
Grillo.M
19-11-2007, 11:28
Si volevano trovare tutte le scuse del caso prima di oggi, la puzza di bruciato c'era e oggi se ne vedono i risultati, purtroppo. E la dipartita (presunta) di Ruiz ne è la prova lampante.
La partenza è deludente, cmq vorrei aspettare ancora qualche momento per dare un giudizio conclusivo, forse lo aviluppo non è del tutto finito...cmq come diceva un utente poco prima, a questo punto meglio aspettare AM3, almeno io penso di fare così (anche se volevo utilizzare la mia M2N-E).
AM3 ovviamente se ne vale la pena, perchè poi cominciano a girare pure agli affezionati AMD.
In +, deluso da quel caspita di titolo che la redazione ha dato alla news sulla presentazione di Phenom...un lancio di prodotto descritto con una CPU non presentata, non poteva avere meno risalto di così.
killercode
19-11-2007, 11:32
Cos'è la piattaforma spider?
http://multicore.amd.com/it-it/AMD-Multi-Core/Quad-Core-Advantage/Spider.aspx
cioè, credo di aver capito cos'è, ma porta a dei vantaggi effettivi avere tutti i componenti AMD?
blindwrite
19-11-2007, 11:43
allora da quello che ho visto in giro traggo le mie conclusioni..
partiamo dal presupposto che i test sono tutti stati effettuati in single channel su mobo con bios immaturo e con un processore, che amd ha dichiarato avere dei bugs.....
le prestazioni sono inferiori alla controparte intel del 15% circa (con punte ben maggiori)
lo stesso k10 sembra andare clock to clock circa come il k8, quindi è evidente che ci siano enormi problemi di prestazioni...
con tutte le modifiche e migliorie che sono state introdotte nel k10 questa cosa è impossibile (a meno che non sia stato progettato da dei cani)...
non darei alla l3 condivisa la colpa delle scarse prestazioni, ma al fatto che questi processori non sarebbero proprio dovuti uscire sul mercato adesso...
avrebbero dovuto affinare il processo produttivo, correggere i bugs, dare i processori in test a tutti, per avere un grosso feedback sulle prestazioni e sui problemi....
per come la vedo io amd ha buttato nella mischia questi processori, per dire d'avere anche lei a listino un quad core, quando il nuovo step sarà pronto, presumibilmente, se tutto andrà bene, si arriverà ad un pareggio con intel clock to clock..... in ogni caso è troppo poco per una architettura uscita con mesi e mesi di ritardo...
queste sono le mie personalissime considerazioni alla luce della lettura approfondita della discussione precedente e dei primi bench apparsi in rete...
saluti e non siate tristi parliamo di una società multinazionale e multimiliardaria... non di un ente benefattore:D
Non è detto che il phenom a meno di €200 sia un flop sul mercato...
il problema è che AMD è da più di un anno che svende e basta. con i prezzi salvi qualche punto percentuale della quota di mercato, non il portafogli. :(
saluti e non siate tristi parliamo di una società multinazionale e multimiliardaria... non di un ente benefattore:D
Perfettamente d'accordo, sono solo infastidito per il mio portafogli, la concorrenza fa bene a tutti ;)
Innanzitutto COMPLIMENTI AL CAPITANO anche da parte mia... senza parole
Per il resto, da AMDista (non fanboy ma comunque molto affezionato) sono molto molto deluso
non ci siamo proprio con l'IPC e sapete meglio di me che è il parametro più importante, se quello non c'è e ci si vede costrettti a fare danze propiziatorie sulla scalabilità delle frequenze non c'è dubbio che si è di fronte ad un architettura già obsoleta (e non da poco)
questa tabella è un autentica mazzata! :(
http://img208.imageshack.us/img208/8770/tabelleq6600newap6.gif (http://imageshack.us)
con dei bios buoni e nuovi step quanto si può guadagnare in IPC? siamo già il 10% sotto
se fossimo a metà 2006 sarebbe già un mezzo flop, figuriamoci cos'è a novembre 2007
costa il 10% in meno del Q6600? a parte che non è poi tanto meno, se poi si guarda il TDP ad esempio io non avrei più dubbi
peccato perchè molte cose (HT 3.0, C&Q 2 ad esempio) sono molto molto buone
Ecco un esempio di quando mi sono riferito che non lavora al 100% in QuadCore:
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/21/IMG0021464.gif
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/21/IMG0021467.gif
Possibile che non se sono accorti in tutti questi anni che non ha performance praticamente in tutto? che test hanno fatto nei loro laboratori? bha'
blindwrite
19-11-2007, 11:51
giustissimo anche se amd non scomparirà così dal mercato...
i suoi processori vanno meno... li vendo in una fascia di prezzo (come mi sembra stiano già facendo) in cui sono competitivi...
il top rimane ad intel... vuol dire che hanno lavorato meglio.
se amd in 2 anni non è riuscita a fare di meglio vuol dire che siamo praticamente arrivati ai limiti con le attuali tecnologie... un pò di stallo non può fare che bene alle nostre tasche (niente upgrade inutili per pochi centinaia di punti in più ad un test...)
Free Gordon
19-11-2007, 12:03
no, c'è qualcosa da dire...adesso che è scaduto l'nda possono pubblicare i test fatti mesi fa con gli engineering sample, con tutti i bug che chi ha seguito l'altro thread conosce bene ( memory controller castrato a single channel, consumi elevati, bug sulle SSE ) io aspetto test con cpu che volendo potrei comprare anch'io, con mobo aggiornate agli ultimi bios, non ci vorrà ancora molto...
Concordo con te.
Come scrissi nell'altro 3d, sapevo che questo 3d si sarebbe riempito dei soliti commenti avventati...
Per vedere come vanno davvero i Phenom, bisognerà attendere ancora un pò, bios e piattaforme in genere, più mature.
Free Gordon
19-11-2007, 12:05
Complimenti al Capitano per il fantastico 3d!! :eek:
Speriamo che sia di buon auspicio! :D
MonsterMash
19-11-2007, 12:17
Si ma bisogna considerare che in giro ci sono pochissimi programmi ottimizzati per i quad.
Anche all'uscita degli X2, la maggior parte del software girava meglio sui single core a frequenza più alta, che su dual che costavano di più e avevano frequenze inferiori.
Tant'è che anche il q6600 perde in alcuni test contro c2d superiori ai 2.4Ghz.
Il problema di amd non è tanto il confronto con i X2 che sono pensati per applicazioni/utenze diverse, ma il divario con i quad intel
Ma il confonto io non lo faccio in termini assoluti, ma a parità di clock e di core. E se a parità di condizioni di lavoro la nuova cpu non mostra di saper essere più efficente, allora vuole dire che non vale la fatica che è costata concepirla, progettarla e produrla.
Tra il P4 e il conroe, a parità di clock e di core utilizzati, quanta era la differenza prestazionale? In quel caso sicuramente la nuova architettura valeva più della vecchia. Ma in questo caso, il dubbio che l'investimento sia stato inutile viene lecitamente...
The_max_80
19-11-2007, 12:25
Innanzitutto COMPLIMENTI AL CAPITANO anche da parte mia... senza parole
Per il resto, da AMDista (non fanboy ma comunque molto affezionato) sono molto molto deluso
non ci siamo proprio con l'IPC e sapete meglio di me che è il parametro più importante, se quello non c'è e ci si vede costrettti a fare danze propiziatorie sulla scalabilità delle frequenze non c'è dubbio che si è di fronte ad un architettura già obsoleta (e non da poco)
questa tabella è un autentica mazzata! :(
http://img208.imageshack.us/img208/8770/tabelleq6600newap6.gif (http://imageshack.us)
con dei bios buoni e nuovi step quanto si può guadagnare in IPC? siamo già il 10% sotto
se fossimo a metà 2006 sarebbe già un mezzo flop, figuriamoci cos'è a novembre 2007
costa il 10% in meno del Q6600? a parte che non è poi tanto meno, se poi si guarda il TDP ad esempio io non avrei più dubbi
peccato perchè molte cose (HT 3.0, C&Q 2 ad esempio) sono molto molto buone
azz......
io che sono un amidista (no fanboy) ho preso da 1 settimana un q6600 G0 che tengo a 3.5ghz senza problemi .Pensavo di aver fatto una cavolata e invece se pur sono molto deluso da amd , ho fatto la scelta giusta!
Resta ferma la mia delusione nel pensare che visto la mancanza di concorrenza probabilmente per 1 anno quasi niente superera in prestazioni un q6600@3500 mhz (ovviamente parlo di nuove eventuali cpu a default)
Free Gordon
19-11-2007, 12:25
nascondi qui, nascondi lì, bene, scaduto l'nda cosa escono? seicentomila recensioni con gli ES in cui ovviamente tutti traggono conclusioni, non si sa in base a che cosa
il danno è fatto cmq, voglio vederli ora a tirare sù l'immagine del phenom dopo questa catastrofe!
io penso che tornerò a commentare quando si saranno calmate un po' le acque, ora non ha nessun senso
Quoto, una presentazione del genere è da fustigazione su pubblica piazza... :doh:
O_Blade_O
19-11-2007, 12:27
beh alla fine pagheranno amaramente.
O se ne escono con roba nuova e buona, o te saludi...
di certo, anche se sono AMD affezionato, non mi metto a fare una piattaforma AMD alla luce dei risultati di questo phenom che di phenom non ha niente...
Forse IMHO era meglio due K8 accoppiati se volevi il quad...
Io i miei soldi me li guadagno, e li spendo dove meglio è per me: per me e tanti, tanti altri la meglio cosa sarà Intel, e una volta fatta la piattaforma ci salutiamo a altri tot anni AMD...
Mi spiace per loro ma forse, dico Forse, quelli che saranno disposti ad aspettarla saranno coloro che già hanno AM2 sotto... ben pochi credo, vista l'attuale diffusione dell'intel e questo "november 19" porterà solo ad un'altra migrazione...
Altro che colli di bottiglia, step produttivi, prezzi bassi: la gente chiederà "quale va di più per questi Euro?" e la risposta la sappiamo già.
Mi spiace tanto ma questo è un mercato spietato e le multinazionali non stanno lì a pettinare le bambole...
:muro:
SenderoLuminoso
19-11-2007, 12:29
Ciao a tutti,
io son l'ultimo a poter parlare dal momento che da 3800 x2 son passato a un duocore e6300 ed ora a un q6600. Ho comprato una 2900xt che cmq ne sono abbastanza soddisfatto. Pero' prima di gridare alla sola ecc ecc bisognerebbe aspettare una piattaforma definita non alpha o beta. Scheda madri con bios stabile ecc ecc.
Cari
fans di AMD
posso vendermi il mio Opteon, si fa sempre bella figura e poi a 3 GH ci arriva con processo costruttivo a 90 micron. AMD a 65 micron ha serissimi problemi e lo dimostrano le frequenze degli Athlon attualmente in vendita.
Ogni altra considerazione è tempo perso.
paolo.oliva2
19-11-2007, 12:33
Io vi dico come la penso.
Per me hanno toppato per un motivo. Hanno dormito per 2 anni, Intel ha buttato fuori il core2duo che sinceramente è sicuramente buono, ha fatto passi da gigante nel passaggio ai 65 e 45nm. AMD troppo indietro e per conservare gli utili ha escogitato sto c...o di cache L3, per contenere le dimensioni del die e contenere una quantità di processori a wafer il più possibile vicina a quella di Intel anche se a 45nm.
La cosa scandalosa è che se sono accorti praticamente all'uscita dei Barcellona. Per me veramente hanno tirato su tutta la Colombia.
Secondo me la logica del core di per sè è buona. Non sono un perito informatico, però sulla carta avrebbe introdotto nella logica di funzionamento migliorie ben più sostanziali a quelle del core2duo, quindi va da sè che a parità di clock AMD non dovrebbe perdere, minimo uguale performance. Per me questa L3 genera delle latenze alte o algoritmi di condivisione con loop a vuoto, e non riesce a trasferire i dati penalizzando in modo notevole la L2, e con 512KB di L2 non è che ci sia da allargarsi tanto. Per farvi un esempio, Io ho un Sempron, con 256KB di cache. l'ho overcloccato a 2600MHz, e ho confrontato con un mio amico che ha Athlon64a 2400MHz con 512KB di cache. Ebbene, ambedue giochiamo a HS2, con taskinfo ho constatato che mentre la sua CPU segna un 15-20% di carico a gioco avviato, la mia praticamente è al 100%!!! Con SysoftSandra ho punteggi ben più alti, praticamente rispetta lo scalare della frequenza e ho 200MHz di clock in più, ma comunque nel gioco ogni tanto ho degli scatti. Secondo me è una situazione pari modello del Phenom, con la differenza che con il phenom siamo a + di 1GHz di clock inferiore al K8... e questo spiegherebbe la non uscita del modello a 2,6GHz, perché non avrebbe senso. Io la vedo molto tragica... intervenire a livello di cambiare struttura del core ecc. ecc. per la L3 non penso che convenga ad AMD, nel senso che sarebbe meglio aspettasse la soluzione a 45nm con una cache maggiore e risolvere intanto il problema. Le mobo con socket AM2+ sembrerebbero toste... basterebbe che AMD riuscisse a salire ancora un attimo di frequenza con i K8... per arrivare overcloccando o meno sui 4GHz ad aria. In fin dei conti il 65nm ha già fatto dei miracoli e sicuramente non è al top dello sfruttamento. L'unione di 2 doppio core non la vedrei... inutile perdere ulteriore tempo, vai con i B3 Phenom (A PATTO DI RISOLVERE IL PROBLEMA L3).
Ma il B3.... si monta sempre sul socket AM2+ sull'AM3? altrimenti, si che è un tonfo.
MonsterMash
19-11-2007, 12:36
Cari
fans di AMD
posso vendermi il mio Opteon, si fa sempre bella figura e poi a 3 GH ci arriva con processo costruttivo a 90 micron. AMD a 65 micron ha serissimi problemi e lo dimostrano le frequenze degli Athlon attualmente in vendita.
Ogni altra considerazione è tempo perso.
Non sono micron, ma nanometri.
Cmq, con l'ultimo step produttivo a 65nm amd ha superato le frequenze delle sue cpu a 90nm. I 5000+ black edition arrivano senza troppi problemi a 3500mhz. Ed è per questo che si sperava che anche i phenom avessero capacità di cloccking superiori.
Io non penso che l'architetture di phenom abbia a livello teorico dei problemi e non condivido chi sostiene che l'introduzione di L3 sia il motivo del flop, e' vero invece che la L3 non sta probabilmente funzionando a dovere, mentre essendo condivisa ed introdotta in un'architettura dove con HT con ampia banda e controller di memoria integrato nella CPU dovrebbe garantire uno speed up delle prestazioni. Ovviamente non e' possibile dire se sia un problema di latenze troppo elevate o di accesso critico alla stessa dei vari core o di chissa' cos'altro, ma mi sembra plausibile pensare che se riusciranno a risolvere quei problemi AMD avra' un'architettura competitiva.
Il problema e' che potrebbe essere un chiudere le porte della stalla quando i buoi sono gia' scappati.
da quello che ho visto, a parte le prestazioni deludenti anche con l'occhio al futuro immediato, le review che girano erano per la maggior parte di engineering sample, quasi tutte su gigabyte dq6 ( solo una sulla msi ) e comunque tutte con bios che definire acerbi è dir poco...sulle gigabyte delle review non era possibile variare il moltiplicatore neanche verso il basso!conclusioni certe, quelle negative purtroppo in gran parte imputabili ad amd:
- con quello che avevano a disposizione le varie testate, il bilancio è a dir poco disastroso, spero in un miglioramento anche se parziale con review su cpu e mobo effettivamente comprabili anche dall'utente comune
- anche la gigabyte dq6 arriva a bus buoni, parlavano di oltre 400 mhz con un 5000+ black edition, e il prezzo è calato a meno di 200 euro, anche se siamo lontani dai 125 della "copper tower" :sofico:
- i voltaggi delle cpu in prova sono troppo alti, dai leaking visti nell'altro thread i phenom che arriveranno sugli scaffali dovrebbero partire con vcore sensibilmente inferiori ( dell'ordine di 1,0 v ) mentre questi sono a 1,2
- i bios sono immaturi da far schifo
- amd overdrive è stato universalmente riconosciuto come una figata stratosferica
- il bug del 9700 a quanto pare è verificabile solo in laboratorio, in condizioni non raggiungibili da un utente comune, per quanto smaliziato
- la banda passante sulle ram è chiaramente buggata, su xtremesystems parlavano di numeri praticamente raddoppiati, ergo ritorno alla mia ipotesi di cpu ES nei test visti finora
- amd deve assolutamente cacciare chi ha gestito la questione nda/ES da distribuire/contatti coi produttori di mobo...bios buggati alla presentazione, l'europa esclusa dal giro degli ES, ES buggati distribuiti alle testate online senza poi fornirgli cpu uguali a quelle che verranno vendute...da vomito
- per l'ultima volta, spero anche se non ci credo, CHI PARAGONA PHENOM A R600 IN QUALUNQUE SALSA è OT E FA UN PARAGONE INUTILE! R600 era un progetto pre-fusione, amd ha potuto metterci le mani (forse) con rv670, e anche là le modifiche sono marginali, r600 è uscito come era stato progettato da ati, l'unica cosa che lo lega ad amd è il fatto che è uscito quando era già amd ad intascare per le vendite delle 2900, sarebbe come incolpare nvidia per qualcosa che non va nei chip uli...
pierluigi86
19-11-2007, 12:55
ma non date troppo peso alla revisione b3... secondo me vi state illudendo troppo riguardo alla nuova versione prevista per natale. Secondo me se si punta ad un quadcore è meglio scegliere intel, se invece si vuole un' ottimo dual core punterei o sul e6750 o sul 5000+ black edition. Ormai penso che si siano capite le reali prestazioni, non facciamo disinformazione dicendo che cambiando configurazione le prestazioni possano migliorare.
PS lo dice uno che ha avuto 3 amd in fila
bonzuccio
19-11-2007, 13:09
Secondo me se si punta ad un quadcore è meglio scegliere intel..
come potrei.. :mbe: :cry:
Non mi è possibile, qui non è un discorso di meglio o peggio
per me come andava amd significava sapere come andava il mio futuro pc e qui se qualcuno non mi spiega perchè a crysys un phenom va a 2/3 di un quad intel faccio un casino..
blindwrite
19-11-2007, 13:12
come potrei.. :mbe: :cry:
Non mi è possibile, qui non è un discorso di meglio o peggio
per me come andava amd significava sapere come andava il mio futuro pc e qui se qualcuno non mi spiega perchè a crysys un phenom va a 2/3 di un quad intel faccio un casino..
perchè?? hai già ordinato tutto... se hai fatto così hai sbagliato alla grandissima (in entrambi i casi, anche se amd fosse stato superiore)
bonzuccio
19-11-2007, 13:15
perchè?? hai già ordinato tutto... se hai fatto così hai sbagliato alla grandissima (in entrambi i casi, anche se amd fosse stato superiore)
no.. io sono fanboy sfegatato amd - ati - ibm - ps3 - linux
e questo fin da tempi non sospetti :read: :fagiano:
anzi mo me lo metto pure in firma
blindwrite
19-11-2007, 13:19
no.. io sono fanboy sfegatato amd - ati - ibm - ps3 - linux
e questo fin da tempi non sospetti :read: :fagiano:
sbagli alla grande se solo per questo compri amd... amd non fa beneficenza non è una squadra di calcio per cui tifare...
se non ti facesse pagare i suoi componenti capirei... così è da masochisti
no.. io sono fanboy sfegatato amd - ati - ibm - ps3 - linux
e questo fin da tempi non sospetti :read: :fagiano:
anzi mo me lo metto pure in firma
Come ti capisco... anch'io un sistema Intel non lo metterei mai :cool:
Hai una MB AM2+? puoi comunque piazzarci un 5000+ Black Edition e sei a posto
i Phenom viste le molte cose in sospeso lasciali stare
The_max_80
19-11-2007, 13:23
no.. io sono fanboy sfegatato amd - ati - ibm - ps3 - linux
e questo fin da tempi non sospetti :read: :fagiano:
anzi mo me lo metto pure in firma
ma che senso ha, l informatica è una scienza no uno sport, cmq sia contento tu, contenti tutti!
ninja750
19-11-2007, 13:28
qui si va verso il monopolio commerciale da parte di intel, attualmente a parte le simpatie non vedo un solo motivo per preferire le proposte amd, e non credo che 2 volte su 2 sia colpa dei driver e dei bios immaturi vedi r600, far debuttare poi una soluzione con una frequenza così bassa e nemmeno paragonabile alla rivale controparte è un nonsenso
MarcoXX84
19-11-2007, 13:33
Delusione, delusione, delusione.
Ah dimenticavo....delusione.
Mentre guardavo quei test mi sono fatto un'idea precisa: o vado col 5000+ Black Edition, oppure con un Intel E6750 cloccato a 3Ghz.
Avrei preso un quad contando sulla convenienza per il futuro, ma a sto punto è anche inutile prendersi un Q6600. 95w di TDP con 2 core inutilizzati per il 90% del tempo.
Qui se non avviene il passaggio epocale nella generazione di giochi e programmi, questi quad (amd o intel che siano) non otterranno mai il massimo della convenienza.
E' eloquente che un gioco nuovo e futurista come Crysis non sfrutti un quad core, ma si appoggi solo a 2 core. Ma quando ne dobbiamo parlare di sfruttamento di 4 core, fra 2 anni? A quel punto il miglior investimento attuale è un dual, Intel Core2Duo purtroppo.
Il mio discorso è molto dispersivo, stravolto dalla delusione: ma a stare coi piedi per terra è la realtà.
EDIT: appena modificata la mia firma... :-(
The_max_80
19-11-2007, 13:34
qui si va verso il monopolio commerciale da parte di intel, attualmente a parte le simpatie non vedo un solo motivo per preferire le proposte amd, e non credo che 2 volte su 2 sia colpa dei driver e dei bios immaturi vedi r600, far debuttare poi una soluzione con una frequenza così bassa e nemmeno paragonabile alla rivale controparte è un nonsenso
infatti , io avrei perso tempo e avrei fatto debuttare direttamente gli fx, cosi rischia di perdere ancora credibilità.
Non vedo perchè risparmiare sti 50 euro e prendere un 9700 al posto di un q6600, e ancora non vedo perchè preferire un 9500 a un qualsiasi conroe o anche un 5400/5600/6000 x2
Sinceramente non vedo la loro fascia di mercato, si vanno a sovrapporre ai dual core , con prestazioni in single ben peggiori e migliori solo in talune applicazioni
In tutti i modi cmq anche i chip delle mobo fanno la loro non parte, speravo di vedere debuttarli gia con nforce 7 e non con ancora l nforce4 rinominano in nforce 5
ninja750
19-11-2007, 13:37
che poi su tom's c'è scritto che è cloccabile a 3ghz non ho capito perchè non c'è nessun test in proposito a quella frequenza
Io dico di aspettare. Come qualcuno ha detto e come si puo' vedere dalla reviews sono stati usati ES in accoppiata a mb ancora molto acerbe.
Cio' non toglie che la cosa è stata gestita malissimo da AMD.
MarcoXX84
19-11-2007, 13:45
che poi su tom's c'è scritto che è cloccabile a 3ghz non ho capito perchè non c'è nessun test in proposito a quella frequenza
Su anandtech ho letto che a 3,0Ghz ci è arrivato, ma la stabilità si è fermata a 2,6Ghz. Un fallimento.:mad:
ninja750
19-11-2007, 13:45
Su anandtech ho letto che a 3,0Ghz ci è arrivato, ma la stabilità si è fermata a 2,6Ghz. Un fallimento.:mad:
con overvolt?
alla luce di ciò direi di vedere questi video:
http://www.youtube.com/watch?v=oeEqNMD0aKE
AMD's Quads to outperform Intel's by over 40%:sofico: :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=G_n3wvsfq4Y
troppo deluso
mi iscrivo per ulteriori sviluppi.
Un pò deluso, ma non troppo, almeno dai grafici che ho visto io il Q6600 sta sopra del 10%-15% circa... mi sembra... a parità di clock, magari con bios più maturi colmiamo questo gap.
Se confrontiamo frequenze maggiori (vedi esempio del 6400+ AMD a 3,2GHz) , sembra normale che vada di più..
Matteo2600+
19-11-2007, 14:03
pensate a chi giusto un mese fa si è fatto una piattaforma amd sperando in phenom (anche dal nome)... a guardare questi bench mi prende malissimo, speriamo che tirino fuori qualche miracolo dell'ultimo momento perchè così nn va proprio :mad:
ninja750
19-11-2007, 14:05
Un pò deluso, ma non troppo, almeno dai grafici che ho visto io il Q6600 sta sopra del 10%-15% circa... mi sembra... a parità di clock, magari con bios più maturi colmiamo questo gap.
peccato che intel con penryn abbia fatto vedere un ulteriore 10% a parità di clock, da quello che si può capire phenom è -10% veloce su core2 e -20% su penryn
JuliusIT
19-11-2007, 14:06
no.. io sono fanboy sfegatato amd - ati - ibm - ps3 - linux
e questo fin da tempi non sospetti :read: :fagiano:
anzi mo me lo metto pure in firma
Ati e Linux non sono proprio amicici.
Comunque una delusione, speriamo bene per il futuro. Ho da sempre Amd e ati. Prenderò un 5000+ BE sto giro e amen.
MonsterMash
19-11-2007, 14:09
Si, però è assurdo che il phenom le prenda soprattutto in quegli ambiti in cui in teoria dovrebbe essere più avvantaggiato grazie al raddoppio delle unità fp e al supporto delle sse4, che nei core duo e quad non sono presenti.
mah...
MarcoXX84
19-11-2007, 14:09
peccato che intel con penryn abbia fatto vedere un ulteriore 10% a parità di clock, da quello che si può capire phenom è -10% veloce su core2 e -20% su penryn
Gli ultimi bench su questo stesso sito mostrano un miglioramento dal 3% al 5% a parità di clock, fra Conroe e Penryn.
davide155
19-11-2007, 14:11
Tornato ora da lavoro e leggendo le recensioni sono rimasto così :eek:
Cioè......va bene driver acerbi, va bene mobo acerbe (anche se non vedo cosa ci sia di acerbo visto che sono già in produzione di massa).....
Ma cacchio........un 20% in meno......ma stiamo scherzando???
Quindi amd con tutti quei video che si trovano anche su youtube ci ha preso letteralmente per le mele????
Qui la su giù.......il 40% in più dello xenon........il 30% in più in SPE.........e poi vai a vedere con i programmi tradizionali è na mezza calzetta in confronto ai core duo che sono ormai tecnologia "fritta e rifritta".
Questa è la conferma che quando amd mette sotto un NDA così marcato qualcosa non va nel progetto.
Ed ecco cosa c'era sotto. Un prodotto non in grado si scalfire la concorrenza.
Peccato.......peccato........peccato........ci sono rimasto veramente male.
E poi il tanto acclamato overclock........a 2.7ghz già non reggono i test.
Molto deluso.
Certo aspettiamo altre race ed un pò di tempo, ma non penso proprio che la situazione si ribalterà.
Unica cosa leggermente positiva è il prezzo. Ma è una delle ultime cose a cui ci tenevo, io personalmente.
A molto malincuore, sto già presagendo di passare a intel.
E vi spiego anche il perchè:
Ho ddr1 e socket 939........quindi ormai tecnologia morta.
Se volessi passare a intel oppure rimanere ad amd mi toccherebbe comunque cambiare mobo e cambiare ram.
Quindi visto che ormai faccio il grande passo chi me lo fa fare per pochi euro andare ad amd, quando avendo più o meno gli stessi pezzi (ram ddr2 soprattutto) avrei delle prestazioni maggiori??
Vi torna a voi?
bonzuccio
19-11-2007, 14:11
Ati e Linux non sono proprio amicici.
..
Non è che posso essere coerente al 1000 x 1000.. :doh:
comunque si, diciamo che questi phenom hanno margini di miglioramento, in fin dei conti amd ha già saltato il fosso dei quad nativi con mc integrato e non potranno far altro che sviluppare in questa direzione.. si poteva prevedere che all'inizio avrebbero avuto problemi ma si sperava in qualcosa di meglio.. :cool:
certo è che simpatie a parte adesso anche io sarei indeciso.. in fin dei conti simpatie a parte ho due portatili con intel, mio padre ha intel e anche mio suocero, quando è il momento di riempire il carrello il dito clicca dove mi porta la logica nonj vi preoccupate :)
Tornato ora da lavoro e leggendo le recensioni sono rimasto così :eek:
Cioè......va bene driver acerbi, va bene mobo acerbe (anche se non vedo cosa ci sia di acerbo visto che sono già in produzione di massa).....
Ma cacchio........un 20% in meno......ma stiamo scherzando???
Quindi amd con tutti quei video che si trovano anche su youtube ci ha preso letteralmente per le mele????
Qui la su giù.......il 40% in più dello xenon........il 30% in più in SPE.........e poi vai a vedere con i programmi tradizionali è na mezza calzetta in confronto ai core duo che sono ormai tecnologia "fritta e rifritta".
Questa è la conferma che quando amd mette sotto un NDA così marcato qualcosa non va nel progetto.
Ed ecco cosa c'era sotto. Un prodotto non in grado si scalfire la concorrenza.
Peccato.......peccato........peccato........ci sono rimasto veramente male.
E poi il tanto acclamato overclock........a 2.7ghz già non reggono i test.
Molto deluso.
Certo aspettiamo altre race ed un pò di tempo, ma non penso proprio che la situazione si ribalterà.
Unica cosa leggermente positiva è il prezzo. Ma è una delle ultime cose a cui ci tenevo, io personalmente.
A molto malincuore, sto già presagendo di passare a intel.
E vi spiego anche il perchè:
Ho ddr1 e socket 939........quindi ormai tecnologia morta.
Se volessi passare a intel oppure rimanere ad amd mi toccherebbe comunque cambiare mobo e cambiare ram.
Quindi visto che ormai faccio il grande passo chi me lo fa fare per pochi euro andare ad amd, quando avendo più o meno gli stessi pezzi (ram ddr2 soprattutto) avrei delle prestazioni maggiori??
Vi torna a voi?
io faccio la stessa cosa.....:(
peccato
O_Blade_O
19-11-2007, 14:25
E vi spiego anche il perchè:
Ho ddr1 e socket 939........quindi ormai tecnologia morta.
Se volessi passare a intel oppure rimanere ad amd mi toccherebbe comunque cambiare mobo e cambiare ram.
Quindi visto che ormai faccio il grande passo chi me lo fa fare per pochi euro andare ad amd, quando avendo più o meno gli stessi pezzi (ram ddr2 soprattutto) avrei delle prestazioni maggiori??
Vi torna a voi?
Siamo in 3... e aggiungici un'altra schiera di non so quanti... io con il socket A sto più indietro degli zebedei di un suino, ma a me i soldi mica li regalano... e nei PC che tutto cambia subito, valgono ancora di più, visto che bisogna fare piattaforme per supportare gli upgrade.
delusione immensa anche dalle mie parti....:(
Peccato.......peccato........peccato........ci sono rimasto veramente male.
E poi il tanto acclamato overclock........a 2.7ghz già non reggono i test.
Be veramenete su Toms HW sono arrivati a 3ghz senza nessun problema di stabilità.
Ho ddr1 e socket 939........quindi ormai tecnologia morta.
Se volessi passare a intel oppure rimanere ad amd mi toccherebbe comunque cambiare mobo e cambiare ram.
Quindi visto che ormai faccio il grande passo chi me lo fa fare per pochi euro andare ad amd, quando avendo più o meno gli stessi pezzi (ram ddr2 soprattutto) avrei delle prestazioni maggiori??
Tieni duro :D
Stessa identica situazione, sicuramente aspetto i B3, socket AM3 etc....se nei prossimi 4-6 mesi la situazione non sarà migliorata un bel po', sarò costretto a passare anche io ad intel
ninja750
19-11-2007, 14:31
Be veramenete su Toms HW sono arrivati a 3ghz senza nessun problema di stabilità.
però quei furbacchioni non hanno fatto bench in merito
però quei furbacchioni non hanno fatto bench in merito
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/chart_30ghz.png
Ciao
AMD segue la strada giusta!!
Ha bisogno di soldi e i soldi si fanno con la roba che costa poco......
Se volesse guadagnare con noi maniaci che guardano i secondi di superPi o similare......
4core economico 169€ e ATI3800 da 160€........così vende....
nn credo che con un Phenom 9600 e una Ati3800 non si fa nulla!!!
poi a noi penserà con calma....
Ciao
Innanzitutto complimenti per il 3d Capo!!!
poi adesso me ne torno adesso a casa e veramente mi sono preso una mazzata sulle mele, perchè avevo visto molto velocemente i primi bench di stamattina sul sito francese, e all'inizio sembrava veramente sensazionale, invece.... e cosa ancor più brutta che qui tutti avevamo delle certezze, e invece...
sono stra deluso e con me (da quello che leggo) tutto il 3d (e credo tutti quelli che nel mondo oggi si aspettavano altro) e l'errore più grave è che hanno creato un hyper assurdo senza aver nulla in cambio (mi verrà da ridere a leggere il sole24ore)
Ruiz ha le sue colpe e non ci sono dubbi, ma molte altre teste cadranno in quando la decisione di immettere questa CPU sul mercato ( che personalmente condivido ) è stata dettata dalla "disperazione".
Oltre un anno di sviluppo e non sono riusciti ad ottenere i risultati sulla carta.
Novembre 2006
Lo step B0 è baggato? può capitare...
Aprile 2007
Lo step B1 è ancora baggato? zio cantante che sfiga, tutti a Lourdes
Settembre 2007
Lo step B2 va meno del AMD64? Tutti a casa e cambiate lavoro!
si spera più che altro diminuiscano le latenze della L3 che sembra un peso morto, cmq caxxo ma cosa si sono fumati, nn li hanno testati in laboratorio? cioè lo sapevano benissimo a cosa andavano in contro e se ne sono fregati, è proprio un'atteggiamento stupido oltre co disastroso per la compagnia!!
da quello che ho visto, a parte le prestazioni deludenti anche con l'occhio al futuro immediato, le review che girano erano per la maggior parte di engineering sample, quasi tutte su gigabyte dq6 ( solo una sulla msi ) e comunque tutte con bios che definire acerbi è dir poco...sulle gigabyte delle review non era possibile variare il moltiplicatore neanche verso il basso!conclusioni certe, quelle negative purtroppo in gran parte imputabili ad amd:
- con quello che avevano a disposizione le varie testate, il bilancio è a dir poco disastroso, spero in un miglioramento anche se parziale con review su cpu e mobo effettivamente comprabili anche dall'utente comune
- anche la gigabyte dq6 arriva a bus buoni, parlavano di oltre 400 mhz con un 5000+ black edition, e il prezzo è calato a meno di 200 euro, anche se siamo lontani dai 125 della "copper tower" :sofico:
- i voltaggi delle cpu in prova sono troppo alti, dai leaking visti nell'altro thread i phenom che arriveranno sugli scaffali dovrebbero partire con vcore sensibilmente inferiori ( dell'ordine di 1,0 v ) mentre questi sono a 1,2
- i bios sono immaturi da far schifo
- amd overdrive è stato universalmente riconosciuto come una figata stratosferica
- il bug del 9700 a quanto pare è verificabile solo in laboratorio, in condizioni non raggiungibili da un utente comune, per quanto smaliziato
- la banda passante sulle ram è chiaramente buggata, su xtremesystems parlavano di numeri praticamente raddoppiati, ergo ritorno alla mia ipotesi di cpu ES nei test visti finora
- amd deve assolutamente cacciare chi ha gestito la questione nda/ES da distribuire/contatti coi produttori di mobo...bios buggati alla presentazione, l'europa esclusa dal giro degli ES, ES buggati distribuiti alle testate online senza poi fornirgli cpu uguali a quelle che verranno vendute...da vomito
- per l'ultima volta, spero anche se non ci credo, CHI PARAGONA PHENOM A R600 IN QUALUNQUE SALSA è OT E FA UN PARAGONE INUTILE! R600 era un progetto pre-fusione, amd ha potuto metterci le mani (forse) con rv670, e anche là le modifiche sono marginali, r600 è uscito come era stato progettato da ati, l'unica cosa che lo lega ad amd è il fatto che è uscito quando era già amd ad intascare per le vendite delle 2900, sarebbe come incolpare nvidia per qualcosa che non va nei chip uli...
spero che come dici all'inizio siano problemi che derivano maggiormente dall'immaturità di tutte le piattaforme, ma sarebbe scemo se nn hanno sviluppato fix in preparazione. oltre che va be sembra quasi che il B2 sia uno spet prototipo tipo A1. mi continuo a chiedere il perchè......
ninja750
19-11-2007, 14:37
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/chart_30ghz.png
grazie me lo ero perso
davide155
19-11-2007, 14:38
Be veramenete su Toms HW sono arrivati a 3ghz senza nessun problema di stabilità.
Si ma hanno solo fatto un bench a quella frequenza, e tutti noi sappiamo che per testare la stabilità dell'overclock ci vogliono ore ed ore di test più approfonditi.
Tipo Orthos in primis........poi super pi per gli errori a freddo......memtest per le memorie......ecc.....
Trovo più attendibile anandtech il quale dice che a 2.7ghz si ha già problemi di stabilità.
Tieni duro :D
Stessa identica situazione, sicuramente aspetto i B3, socket AM3 etc....se nei prossimi 4-6 mesi la situazione non sarà migliorata un bel po', sarò costretto a passare anche io ad intel
Si certo........ormai sono arrivato fin qui col 939 aspetto un altro po e valuto per bene, però.........fatto sta che il buon giorno si vede dal mattino. E quello di amd non è assolutamente un buon mattino :(
O_Blade_O
19-11-2007, 14:40
Ciao
AMD segue la strada giusta!!
Ha bisogno di soldi e i soldi si fanno con la roba che costa poco......
Se volesse guadagnare con noi maniaci che guardano i secondi di superPi o similare......
4core economico 169€ e ATI3800 da 160€........così vende....
nn credo che con un Phenom 9600 e una Ati3800 non si fa nulla!!!
poi a noi penserà con calma....
Ciao
si ma tieni presente che se la deve vedere con Intel che già ha una nomina da paura e vende a priori, come la BMW, e se sforna prodotti inferiori anche ai dual core o vende a prezzo di saldo e non ci guadagna niente oppure i suoi processori rimangono sugli scaffali... anche perchè intel offre anche prodotti di fascia media e bassa migliori, cioè non è che AMD così spiazza la concorrenza sui prezzi, ce l'ha anche in quel settore!!!
Aggiungici poi che quasi sempre chi non sa di computer va a chiedere o ai negozianti o a chi ne "capisce" un pò e secondo te che gli consigliano, oggi come oggi?
Finchè c'era AMD64 pure pure, ma adesso o becchi un fanboy amd sennò se uno a me mi chiede non posso che consigliare, onestamente, Intel su tutti i fronti e per tutti gli utilizzi.
Amd sta perdendo TUTTO il mercato, oltre l'immagine.
pierluigi86
19-11-2007, 14:42
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120
la prima recensione in italiano del phenom. Dovrebbe essere messa in prima pagina.
MonsterMash
19-11-2007, 14:53
Be veramenete su Toms HW sono arrivati a 3ghz senza nessun problema di stabilità.
E se non sbaglio lo ha fatto a vcore default, e ovviamente con raffreddamento ad aria.
Cmq il punto restano le prestazioni clock to clock. Inaccettabile che siano le stesse di un progetto vecchio di oltre 3 anni come il k8.
Spitfire84
19-11-2007, 14:53
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120
la prima recensione in italiano del phenom. Dovrebbe essere messa in prima pagina.
E' la traduzione pari pari di quella su tom's in inglese..niente di nuovo.. ;)
Conclusione della recensione di Toms HW
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-40
Guardando al futuro con la piattaforma Spider, AMD sembra essere una soluzione meno costosa rispetto a quella di Intel, poiché il colosso americano ha già annunciato che la sua piattaforma X38 sarà incompatibile con la prossima generazione di CPU di fascia alta in arrivo all'inizio del prossimo anno. Alla fine dei conti, se cercate un investimento sul lungo periodo, puntare su AMD è senza dubbio la migliore scelta da fare.
Mintaka84
19-11-2007, 14:54
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120
la prima recensione in italiano del phenom. Dovrebbe essere messa in prima pagina.
riguardo questa recensione, nella apgina dove vi sono le schermate di cpuz del 9700, 9600, 9500 è normale che il "core voltage" degli ultimi 2 sia maggiore del primo a 2.4ghz e di addirittura 1.488v????:mbe:
MonsterMash
19-11-2007, 15:00
Cmq volevo fare notare a tutti quelli che dicono che i test non sono del tutto attendibili perchè fatti con piattaforme immature, che questi test sono stati fatti durante una manifestazione organizzata da amd stessa, in cui ha invitato solo la stampa specializzata (e solo quella statunitense), a cui ha messo a disposizione macchine chiuse preparate da loro. Quindi la migliore situazione possibile per amd. Se neanche loro hanno cpu stabili, bios maturi, schede madri funzionanti e driver e software adatti, allora credo che nessuno di noi potrà mai sperare di averne...
Un evento come quello lo si organizza quasi esclusivamente a scopo pubblicitario, perchè si tratta di condizioni in cui un'analisi approfondita non può essere fatta, e solitamente ciò che si riesce a rilevare è solo quello che la casa produttrice voleva fare rilevare.
Rendetevi conto quindi di quanto siano in confusione alla amd...
davide155
19-11-2007, 15:00
Conclusione della recensione di Toms HW
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-40
Si ma tanto io se mi prendo un quad core intel o amd lo tengo per almeno 3 anni, quindi in qualunque caso sarebbe una piattaforma a lungo termine in mano mia.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120
la prima recensione in italiano del phenom. Dovrebbe essere messa in prima pagina.
con phenom ES, riconfermo quanto detto sopra....plauso ai commerciali amd, hsnno fatto un casino, ma le cpu che vedrete sugli scaffali non sono quelle testate da tom's HW
roccodifilippo
19-11-2007, 15:07
con phenom ES, riconfermo quanto detto sopra....plauso ai commerciali amd, hsnno fatto un casino, ma le cpu che vedrete sugli scaffali non sono quelle testate da tom's HW
Sei la mia unica speranza.................:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Leonida dove sei?????????????'
Fin'ora riscivo ad assemblare macchine con a64 x2 avendo la possibilità di montare un dual core a buon prezzo,alla luce degli attuali prezzi intel e con questa nuova situazione mi sa che comincerò ad assemblare sempre più macchine intel...purtroppo,svegliatemi da quest'incubo :eek:
Athlon 64 3000+
19-11-2007, 15:10
AMD ha gestito a livello di marketing il lancio del Phenom in maniera disastrosa e soprattuto il Phenom ha parecchi problemi di performance.
Per fare un esempio Il Core 2 Duo quando è stato lanciato furono testati gli ES e quando misero in commercio lo stepping successivo avevo le stesse performance.
Mi sa che gli ES e quelli verranno messi in commercio(B2) avranno le stesse prestazioni.
Il nuovo stepping B3 al massimo potrebbe calare un po' consumi,essere più overclokkabile e avere una migliore compatibilità con le memorie.
Non credo che ci saranno dei grossi aumenti di perfomance con il passaggio dallo stepping B2 allo B3.
Emaximus
19-11-2007, 15:11
riguardo questa recensione, nella apgina dove vi sono le schermate di cpuz del 9700, 9600, 9500 è normale che il "core voltage" degli ultimi 2 sia maggiore del primo a 2.4ghz e di addirittura 1.488v????:mbe:
è una cosa che ho notato pure io :mbe:....è strano...comunque se noti nella configurazione usata.....utilizzano una m2n32 sli deluxe con un bios che risale a marzo :wtf:...io volevo vedere i test con la msi :sofico:
overclock80
19-11-2007, 15:24
è una cosa che ho notato pure io :mbe:....è strano...comunque se noti nella configurazione usata.....utilizzano una m2n32 sli deluxe con un bios che risale a marzo :wtf:...io volevo vedere i test con la msi :sofico:
Infatti è molto strana come cosa. Si vede che non avevano altro a disposizione o sono test fatti molti ma molti mesi fa, con tutte le conseguenze del caso.
Matteo2600+
19-11-2007, 15:27
un bios non aggiornato per la versione della cpu causa molti problemi, incrociamo le dita e speriamo che la causa di queste mancate prestazioni sia quello (ma dubito molto fortemente purtroppo)...:sperem:
L'impressione è che lo step B2 sia una (pessima) anteprima di quello che sarà il vero progetto Phenom, che vedremo solo con lo step B3. Probabilmente il Phenom si farà veramente interessante, come performance, dai 2,6 Ghz in su, sperando che riesca a scalare sino e possibilmente oltre i 3 Ghz, magari con i 45nm.
Il commento sui modelli 9500/9600 è alquanto scontato: performance particolarmente basse a fronte, però, di un prezzo anch'esso a raso terra. Il rapporto performance/costo è pari ai Core 2, di questo bisogna dargliene atto (almeno finché Intel non abbasserà i propri listini).
Una domanda: sapete esattamente quando uscirà la piattaforma Hardcastle, cioè il Phenom a 45nm? Spero esca presto, perché a 65nm AMD sta incontrando più problemi che altro.
bonzuccio
19-11-2007, 15:32
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120
la prima recensione in italiano del phenom. Dovrebbe essere messa in prima pagina.
Signori, rimangiamoci tutto quello che abbiamo detto :muro:
qui il phenom @2.4 se la cava bene in codifiche, conversioni e anche rendering.. :muro:
certo risultati strani su qualche fronte
più li guardo e più cambio idea..
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/hdplayback.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/divx.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/premiere.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/mainconcept.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/studio11.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/3dmark06_cpu.png
Secondo me non male per una cpu @2.4 ghz
AMD Spider (http://multicore.amd.com/us-en/AMD-Multi-Core/Quad-Core-Advantage/Spider.aspx)
;)
Mi unisco alla schiera dei delusi... ho sempre avuto AMD dal 486 DX40 ad oggi, ma non sono un fanboy, se oggi dovessi cambiare Pc sceglierei Intel.:cry: :cry:
Però non capisco una cosa: un mesetto fa arrivò la recensione di Barcelona che praticamente è la stessa cosa di Agena, ora non ho tempo di andare a riguardarla, ma mi pare che i risultati fossero buoni, migliori di quelli visti oggi sui Phenom!, mi sono perso qualcosa?:help:
questi 65nm mi sembrano un po' una maledizione per AMD, un po' come i 90nm di Intel
Signori, rimangiamoci tutto quello che abbiamo detto :muro:
qui il phenom @2.4 se la cava bene in codifiche, conversioni e anche rendering.. :muro:
certo risultati strani su qualche fronte
più li guardo e più cambio idea..
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/hdplayback.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/divx.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/premiere.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/mainconcept.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/studio11.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/3dmark06_cpu.png
Secondo me non male per una cpu @2.4 ghz
il problema che nn scala clock to clock come intel, un 2.66 (alla pari col q6600) negli altri test serebbe cmq (di poco) ma indietro
I primi bench i rete mi hanno lasciato un po l'amaro in bocca, speriamo in qualcosa di meglio per il futuro step B3.
O_Blade_O
19-11-2007, 15:56
sono deluso ma soprattutto adesso Confuso.. che fare? la piattaforma intel non reggerà Nehalem... :mbe:
AMD è più longeva ma il processore è uno scandalo... Tom HW invece riporta dei bench che non son proprio da buttare...
AAAAAAAAAAAAAAARGH!!
Secondo voi per metà dicembre c'è una situazione più chiara?? per lavoro parto una 20ina di giorni e non upgrado fino ad allora.
x lelevt
Logo dassault system? :D Catia o Solidworker? :D
Logo dassault system? :D Catia o Solidworker? :DCATIA V5 :cincin:
Utilizzatore ma..... diciamo che me la cavo:sofico:
si ma tieni presente che se la deve vedere con Intel che già ha una nomina da paura e vende a priori, come la BMW, e se sforna prodotti inferiori anche ai dual core o vende a prezzo di saldo e non ci guadagna niente oppure i suoi processori rimangono sugli scaffali... anche perchè intel offre anche prodotti di fascia media e bassa migliori, cioè non è che AMD così spiazza la concorrenza sui prezzi, ce l'ha anche in quel settore!!!
Aggiungici poi che quasi sempre chi non sa di computer va a chiedere o ai negozianti o a chi ne "capisce" un pò e secondo te che gli consigliano, oggi come oggi?
Finchè c'era AMD64 pure pure, ma adesso o becchi un fanboy amd sennò se uno a me mi chiede non posso che consigliare, onestamente, Intel su tutti i fronti e per tutti gli utilizzi.
Amd sta perdendo TUTTO il mercato, oltre l'immagine.
Infatti AMD in questo trimestre ha guadagnato quote di mercato solo perchè i A64 costano poco.....
Tanto Intel con il nome che ha dominerà sempre (dominava anche con i P4!!)
Ciao
capitan_crasy
19-11-2007, 16:10
da quello che ho visto, a parte le prestazioni deludenti anche con l'occhio al futuro immediato, le review che girano erano per la maggior parte di engineering sample, quasi tutte su gigabyte dq6 ( solo una sulla msi ) e comunque tutte con bios che definire acerbi è dir poco...sulle gigabyte delle review non era possibile variare il moltiplicatore neanche verso il basso!conclusioni certe, quelle negative purtroppo in gran parte imputabili ad amd:
- con quello che avevano a disposizione le varie testate, il bilancio è a dir poco disastroso, spero in un miglioramento anche se parziale con review su cpu e mobo effettivamente comprabili anche dall'utente comune
- anche la gigabyte dq6 arriva a bus buoni, parlavano di oltre 400 mhz con un 5000+ black edition, e il prezzo è calato a meno di 200 euro, anche se siamo lontani dai 125 della "copper tower" :sofico:
- i voltaggi delle cpu in prova sono troppo alti, dai leaking visti nell'altro thread i phenom che arriveranno sugli scaffali dovrebbero partire con vcore sensibilmente inferiori ( dell'ordine di 1,0 v ) mentre questi sono a 1,2
- i bios sono immaturi da far schifo
- amd overdrive è stato universalmente riconosciuto come una figata stratosferica
- il bug del 9700 a quanto pare è verificabile solo in laboratorio, in condizioni non raggiungibili da un utente comune, per quanto smaliziato
- la banda passante sulle ram è chiaramente buggata, su xtremesystems parlavano di numeri praticamente raddoppiati, ergo ritorno alla mia ipotesi di cpu ES nei test visti finora
- amd deve assolutamente cacciare chi ha gestito la questione nda/ES da distribuire/contatti coi produttori di mobo...bios buggati alla presentazione, l'europa esclusa dal giro degli ES, ES buggati distribuiti alle testate online senza poi fornirgli cpu uguali a quelle che verranno vendute...da vomito
- per l'ultima volta, spero anche se non ci credo, CHI PARAGONA PHENOM A R600 IN QUALUNQUE SALSA è OT E FA UN PARAGONE INUTILE! R600 era un progetto pre-fusione, amd ha potuto metterci le mani (forse) con rv670, e anche là le modifiche sono marginali, r600 è uscito come era stato progettato da ati, l'unica cosa che lo lega ad amd è il fatto che è uscito quando era già amd ad intascare per le vendite delle 2900, sarebbe come incolpare nvidia per qualcosa che non va nei chip uli...
Non posso che quotarti totalmente; soprattutto sulla questione BIOS e la gestione delle CPU ES!
Il reparto marketing che ha dormito fino adesso, sta distruggendo quel poco di buono che era rimasto...
Mi auguro davvero che le prossime versioni siano migliori, ci vuole concorrenza per spingere al ribasso i prezzi, altrimenti a perderci siamo solo noi :rolleyes:
Certo che da fare AMD ne ha a pacchi, tutti mesi dati in pasto a Intel che dalla sua ha già una piattatforma molto stabile e soprattutto tremendamente performante.
Non posso che quotarti totalmente; soprattutto sulla questione BIOS e la gestione delle CPU ES!
Il reparto marketing che ha dormito fino adesso, sta distruggendo quel poco di buono che era rimasto...
capo nn hai aggiornato la firma :D
JL_Picard
19-11-2007, 16:27
Il sito matbe ha aggiornato la propria review aggiungendo nella comparativa il modello AMD Athlon 64 4400+ in modo da verificare, a parità di frequenza (2.3 GHz) l'incremento prestazionale dal Dual a Quad Core in casa AMD.
Questo il link (http://www.matbe.com/articles/lire/561/amd-phenom-9600-et-9500/page1.php)
posto la foto del processore usato, con la speranza che qualcuno riesca a capire se sia, come sembra, una versione definitiva e non una ES:
http://www.matbe.com/images/biblio/art_amd-phenom-9600-et-9500/000000063911.jpg
come si può vedere dai test, nelle applicazioni che beneficiano del passaggio al quad, le prestazioni sembrano scalare coerentemente, senza apprezzabili benefici derivanti dalle modifiche architetturali introdotte.
Giusto per confronto questo è il processore usato da Tom's HW: si vede chiaramente che si tratta di un ES.
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/phenom.jpg
Con queste premesse, non ci resta che verificare il prezzo su strada dei Phenom, quando saranno realmente disponibili, nonchè l'uscita di schede madri con BIOS più maturi.
L'impressione è che, col prezzo giusto, e con BIOS più maturi, il Phenom possa essere un buon Quad low cost.
Dopo questa prima impressione posso confermare la mia convinzione di aver fatto bene a passare al Q6600.
Per carità, questi Phenom non sono processoracci, anzi hanno un buon prezzo per quello che offrono.
Vedremo quando ci saranno bios decenti se la situazione cambi almeno un po', soprattutto per quanto riguarda le prestazioni comparate ai vecchi K8. :stordita:
Il sito matbe ha aggiornato la propria review aggiungendo nella comparativa il modello AMD Athlon 64 4400+ in modo da verificare, a parità di frequenza (2.3 GHz) l'incremento prestazionale dal Dual a Quad Core in casa AMD.
come si può vedere dai test, nelle applicazioni che beneficiano del passaggio al quad, le prestazioni sembrano scalare coerentemente, senza apprezzabili benefici derivanti dalle modifiche architetturali introdotte.
Giusto per confronto questo è il processore usato da Tom's HW: si vede chiaramente che si tratta di un ES.
Con queste premesse, non ci resta che verificare il prezzo su strada dei Phenom, quando saranno realmente disponibili, nonchè l'uscita di schede madri con BIOS più maturi.
L'impressione è che, col prezzo giusto, e con BIOS più maturi, il Phenom possa essere un buon Quad low cost.
Penso proprio sia un B2...anche loro specificano essere un B2 e il nuovo cpu-z lo identifica correttamente come B2
paolo.oliva2
19-11-2007, 16:51
Sarà stata la nottata per aspettare dati, sarà stato lo stress degli ultimi giorni, questa mattina ho avuto parole di fuoco sul Phenom. Non è che adesso sia contento più di tanto, nel senso che il modello a 2,3GHz è più lento del 13,5% mediamente su q6600, che però è un 2,4GHz... facciamo cifra tonda a 10%.
E' un gap consistente... Non credo che bios o software possa colmare questo divario, né sicuramente l'overclock. Però, comunque, nel rapporto prezzo/prestazioni è proporzionale. Ci sarebbe solo una cosa che potrebbe far pendere la bilancia a favore del Phenom vs AMD64x2, almeno per l'uso che ne farei io (a sto punto, il divario con l'Intel è relativo). La possibilità che almeno 1 su 4 core possa arrivare attorno ai 3,2-3,3GHz. Perché a sto punto tutto avrebbe un senso, anche la spesa superiore.
Seguite il mio ragionamento. Un BE arriva a 3,5, ok. A naso, non ricordo bene, un core2duo ha una performance a parità di clock del 20% in più rispetto all'AMD64X2. Il phenom ha rosicchiato un 10% quindi il divario a favore del Phenom vs AMD64X2 è del 10%.
Quindi se un BE arriva a 3,5GHz, basta che 1 core del Phenom arrivi sui 3,15-3,20GHz e diciamo si avrebbe la parità. E l'importo superiore... sui 50 euro per 2 core in più, non è che sia scandaloso.
Mi rimane un dubbio.... è impostabile il core che deve essere usato di default? Cioè.... se io avessi un Phenom, in cui il core 0 1 e 2 vanno a 3GHz ed il 3 andasse a 3,3... è possibile impostare che quello sarebbe il core da usare in condizione primaria? Oppure.... magari spegnendo gli altri core per forza di cose il tutto andrebbe elaborato nel core che uno sceglierebbe?
killercode
19-11-2007, 16:56
Si, anch'io correggo la mia opinione sui phenom, dopo aver letto per bene la recensione di tom.
Stiamo parlando di quad core economici come dimostra il prezzo e le recensioni che girano sono state tutt fatte su modelli non definitivi....tra un mesetto questi quad saranno perfetti concorrenti dei q6600 di intel ad un prezzo leggermente inferiore
p.s. resta il fatto che quelli di amd hanno fatto una bella figura di m.... con questo lancio
Ho guardato il video dell'verclock utility.
1) Per portare il Phenom 2.2GHz a 3 GHz, lo ha overvoltato ad 1.5125 (mi sembra: l'immagine è un po' sfocata). A 2.2 richiede 1.3V. Sarà anche quello un ES?
2) Non consente di cambiare il moltiplicatore della RAM (forse solo da BIOS ?) Per overcloccare la RAM si deve agire di BUS. Forse perchè cambiare il moltiplicatore RAM richiede una nuova taratura dei ritardi?
3) Il clock PCIEx è indipendente dal bus. Il bridge HT/PCIEx avrà dei buffer asincroni... Però penso sia megio andare a frequenze multiple...
dylan7679
19-11-2007, 16:58
Più lento, ma più economico del quad-core Intel meno costoso
Il nuovo concetto di compatibilità può far risparmiare molti soldi ai consumatori quando si tratta di acquistare una nuova CPU o una motherboard. Il processore Phenom, così come le altre CPU AM2 possono essere utilizzate sia nelle nuove schede madri AM2+ che nelle precedenti AM2.
Sebbene Intel usi lo stesso socket LGA 775 per le sue più recenti CPU, la costante introduzione di nuovi chipset rende l'aggiornamento di un PC Intel un affare costoso. AMD desidera mantenere il suo fedele pubblico e acquisire gli utenti Intel contrariati dalla compatibilità dei prodotti della casa americana. Gli utenti non saranno costretti infatti ad acquistare una scheda madre nuova per le CPU che usciranno nel 2009.
AMD posiziona i suoi nuovi prodotti nella fascia media del mercato e attualmente non offre soluzioni che possano attaccare l'offerta Intel di fascia alta. Piuttosto, AMD sta per offrire i processori quad-core più convenienti del mercato.
Siamo riusciti a overcloccare il nostro engineering sample fino a 3 GHz, solamente con il raffreddamento ad aria. Questo ci permette di credere che presto potremo vedere processori Phenom con frequenze più elevate, anche in versione FX. Abbiamo inoltre sentito che AMD ha intenzione di presentare un Phenom Black Edition entro l'anno, con un moltiplicatore sbloccato che dovrebbe permettere agli utenti di superare la frequenza di 3 GHz. La versione Black Edition dovrebbe avere una frequenza standard di 2.3 GHz o 2.4 GHz. L'azienda presenterà inoltre un Phenom 9900 nel primo trimestre 2008 con una frequenza di 2.6 GHz, a un prezzo inferiore ai 350 dollari, con il 9700 che scenderà sotto i 300 dollari (il prezzo in Euro non è ancora disponibile).
Siamo felici di vedere che AMD ha lavorato sua una funzionante, stabile e interessante alternativa a molte utility di overclocking complicate e specifiche di ogni produttore. AMD OverDrive permette all'utente di monitorare la CPU e modificare la sua frequenza e altri parametri come le tensioni di alimentazione e la velocità del bus, il tutto con dei semplici click.
AMD sembra avere fatto i conti quando ha scelto il prezzo dei processori Phenom. Il modello 9600 è circa il 13,5% più lento del Q6600 di Intel nei nostri benchmark. D'altra parte, il prezzo è il 13,6% inferiore rispetto al suo avversario diretto. Così, i due prodotti offrono praticamente lo stesso rapporto prezzo/prestazioni.
I vantaggi della piattaforma Spider riguardano la possibilità di aggiornare il processore senza cambiare scheda madre, e il fatto che possiate installare fino a quattro schede grafiche PCIe 2.0.
Guardando al futuro con la piattaforma Spider, AMD sembra essere una soluzione meno costosa rispetto a quella di Intel, poiché il colosso americano ha già annunciato che la sua piattaforma X38 sarà incompatibile con la prossima generazione di CPU di fascia alta in arrivo all'inizio del prossimo anno. Alla fine dei conti, se cercate un investimento sul lungo periodo, puntare su AMD è senza dubbio la migliore scelta da fare.
Queste sono le conclusione di Tom, mi sembra un commento equilibrato e corretto. I Phenom attuali sono si piu lenti ma proporzionalmente meno costosi della controparte Intel. La bonta' di un'architettura non si valuta solo dalla velocita' nuda e cruda. Si sapeva poi che questi processori sarebbero stati i piu "deboli" della nuova serie Amd sotto il profilo della potenza pura e che i piu performanti sarebbero arrivati dopo. Il rapporto qualita' prezzo e' equivalente al Q6600 e questo non e' da sottovalutare
Sarà stata la nottata per aspettare dati, sarà stato lo stress degli ultimi giorni, questa mattina ho avuto parole di fuoco sul Phenom. Non è che adesso sia contento più di tanto, nel senso che il modello a 2,3GHz è più lento del 13,5% mediamente su q6600, che però è un 2,4GHz... facciamo cifra tonda a 10%.
E' un gap consistente... Non credo che bios o software possa colmare questo divario, né sicuramente l'overclock. Però, comunque, nel rapporto prezzo/prestazioni è proporzionale. Ci sarebbe solo una cosa che potrebbe far pendere la bilancia a favore del Phenom vs AMD64x2, almeno per l'uso che ne farei io (a sto punto, il divario con l'Intel è relativo). La possibilità che almeno 1 su 4 core possa arrivare attorno ai 3,2-3,3GHz. Perché a sto punto tutto avrebbe un senso, anche la spesa superiore.
Seguite il mio ragionamento. Un BE arriva a 3,5, ok. A naso, non ricordo bene, un core2duo ha una performance a parità di clock del 20% in più rispetto all'AMD64X2. Il phenom ha rosicchiato un 10% quindi il divario a favore del Phenom vs AMD64X2 è del 10%.
Quindi se un BE arriva a 3,5GHz, basta che 1 core del Phenom arrivi sui 3,15-3,20GHz e diciamo si avrebbe la parità. E l'importo superiore... sui 50 euro per 2 core in più, non è che sia scandaloso.
Mi rimane un dubbio.... è impostabile il core che deve essere usato di default? Cioè.... se io avessi un Phenom, in cui il core 0 1 e 2 vanno a 3GHz ed il 3 andasse a 3,3... è possibile impostare che quello sarebbe il core da usare in condizione primaria? Oppure.... magari spegnendo gli altri core per forza di cose il tutto andrebbe elaborato nel core che uno sceglierebbe?
Nel task manager se clicchi con il tasto destro su un processo (nel tab processi, non in quello applicazioni), c'è la sezione "Affinità": li puoi scegliere che core preferenzialmente far usare a un processo... ;)
MarcoXX84
19-11-2007, 17:01
Il sito matbe ha aggiornato la propria review aggiungendo nella comparativa il modello AMD Athlon 64 4400+ in modo da verificare, a parità di frequenza (2.3 GHz) l'incremento prestazionale dal Dual a Quad Core in casa AMD.
Questo il link (http://www.matbe.com/articles/lire/561/amd-phenom-9600-et-9500/page1.php)
posto la foto del processore usato, con la speranza che qualcuno riesca a capire se sia, come sembra, una versione definitiva e non una ES:
edit
come si può vedere dai test, nelle applicazioni che beneficiano del passaggio al quad, le prestazioni sembrano scalare coerentemente, senza apprezzabili benefici derivanti dalle modifiche architetturali introdotte.
Giusto per confronto questo è il processore usato da Tom's HW: si vede chiaramente che si tratta di un ES.
edit
Con queste premesse, non ci resta che verificare il prezzo su strada dei Phenom, quando saranno realmente disponibili, nonchè l'uscita di schede madri con BIOS più maturi.
L'impressione è che, col prezzo giusto, e con BIOS più maturi, il Phenom possa essere un buon Quad low cost.
A questo punto non ho capito una cosa cruciale: ma le testate che oggi hanno pubblicato i bench, non gli hanno eseguiti tutte insieme a Varsavia con gli assistenti AMD, nei giorni scorsi? Tom's lo dice chiaramente e fa anche vedere la foto con lo sfondo di Varsavia 14-16 novembre, con 42 piattaforme messe a disposizione. A questo punto, i processori dovrebbero esser stati tutti provati lì!
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/amd_strat.jpg
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/amd_phenom___press_systems.jpg
Grave Digger
19-11-2007, 17:03
che FLOP clamoroso questi phenom.
bah.
Ho letto la recensione di Tom's e devo dire che,alla fine,non mi sembra cosi' scandente quento Phenom...E' vero che va' un 10% circa in meno del Q6600 ma e' anche vero che costa una 40ina di euro di meno...Insomma,per sistemi economici che comunque non vogliono rinunciare ad avere una quad-core penso che sia la scelta giusta....Forse AMD ha puntato proprio su questi acquirenti (che poi,secondo me sono il 70-80% dei compratori...)
paolo.oliva2
19-11-2007, 17:06
Si, anch'io correggo la mia opinione sui phenom, dopo aver letto per bene la recensione di tom.
Stiamo parlando di quad core economici come dimostra il prezzo e le recensioni che girano sono state tutt fatte su modelli non definitivi....tra un mesetto questi quad saranno perfetti concorrenti dei q6600 di intel ad un prezzo leggermente inferiore
p.s. resta il fatto che quelli di amd hanno fatto una bella figura di m.... con questo lancio
concordo. Resta comunque il fatto che chi compra mobo AM2+ volendo ci potrà montare anche le cpu che andranno sull'AM3, e quindi conservare anche le ram. Cosa che chi sceglie Intel non potrà fare in quanto già Intel ha annunciato socket differenti e ram differente. Fra risparmio del procio e MB e RAM, la cifretta non sarebbe mica da poco...
MonsterMash
19-11-2007, 17:06
Il sito matbe ha aggiornato la propria review aggiungendo nella comparativa il modello AMD Athlon 64 4400+ in modo da verificare, a parità di frequenza (2.3 GHz) l'incremento prestazionale dal Dual a Quad Core in casa AMD.
Questo il link (http://www.matbe.com/articles/lire/561/amd-phenom-9600-et-9500/page1.php)
posto la foto del processore usato, con la speranza che qualcuno riesca a capire se sia, come sembra, una versione definitiva e non una ES:
http://www.matbe.com/images/biblio/art_amd-phenom-9600-et-9500/000000063911.jpg
come si può vedere dai test, nelle applicazioni che beneficiano del passaggio al quad, le prestazioni sembrano scalare coerentemente, senza apprezzabili benefici derivanti dalle modifiche architetturali introdotte.
Giusto per confronto questo è il processore usato da Tom's HW: si vede chiaramente che si tratta di un ES.
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/phenom.jpg
Con queste premesse, non ci resta che verificare il prezzo su strada dei Phenom, quando saranno realmente disponibili, nonchè l'uscita di schede madri con BIOS più maturi.
L'impressione è che, col prezzo giusto, e con BIOS più maturi, il Phenom possa essere un buon Quad low cost.
In questi test però io trovo delle strane incongruenze. Sembrerebbe che praticamente ovunque il core2duo a 2.33ghz vada l'80-100% più veloce di un x2 4400+ da 2.3ghz. Io invece mi ricordo che le differenze a parità di clock erano mediamente del 25-30%, con punte del 50% nel caso di software di video compressione.
Così sembra che il phenom vada effettivamente il 30% meglio degli athlon x2 (a parità di clock e di core utilizzati), ma che cmq resta molto sotto i core 2 perchè questi sono addirittura l'80-100% più veloci rispetto ai k8.
che FLOP clamoroso questi phenom.
bah.
urca che bel commento costruttivo :rolleyes:
Segnalato
ps: cmq scusaci ma noi siamo qua a capire come mai sia succeso questo, e quali sono le cause, se nn ti va nessuno ti ha invitato ;)
roccodifilippo
19-11-2007, 17:08
In questi test però io trovo delle strane incongruenze. Sembrerebbe che praticamente ovunque il core2duo a 2.33ghz vada l'80-100% più veloce di un x2 4400+ da 2.3ghz. Io invece mi ricordo che le differenze a parità di clock erano mediamente del 25-30%, con punte del 50% nel caso di software di video compressione.
Così sembra che il phenom vada effettivamente il 30% meglio degli athlon x2 (a parità di clock e di core utilizzati), ma che cmq resta molto sotto i core 2 perchè questi sono addirittura l'80-100% più veloci rispetto ai k8.
Qualcuno che ha occhio.........
paolo.oliva2
19-11-2007, 17:11
Nel task manager se clicchi con il tasto destro su un processo (nel tab processi, non in quello applicazioni), c'è la sezione "Affinità": li puoi scegliere che core preferenzialmente far usare a un processo... ;)
tks. Non lo potevo sapere... ho un Sempron :)
Mi sa che alla fine me faccio un Phenom al posto del BE
Ed anche io sarò nella massa che un 4core non lo sfrutta, ma lo compra solo per quel gusto di dire.... ho un quadcore :)
Qualcuno che ha occhio.........
infatti nn me ne ero accorto (sarà lo sconforto). ipotizzare che sono tutti fake nn mi pare il caso, però allora cosa è successo?
un altra cosa, vi ricordate quando la redazione di hw è andata a veddere prima che uscisse la 2900 una dimostrazione di amd dove faceva vedere un K10 e un crossfire di 2900xt, in quell'occasione si era detto che il phenom aveva sputito tanto era stato potente, e che i quad di intel nn erano così veloci, perchè adesso nn succede?
pierluigi86
19-11-2007, 17:18
urca che bel commento costruttivo :rolleyes:
Segnalato
ps: cmq scusaci ma noi siamo qua a capire come mai sia succeso questo, e quali sono le cause, se nn ti va nessuno ti ha invitato ;)
non capisco perchè vogliate tanto giustificare amd.
1 Consuma di più
2 Si overclocca di meno
3 va a parità di frequenza il 10% di meno rispetto alla vecchia architettura "conroe"
4 dovrebbe costare di meno ma i prezzi fra di listino amd ed intel non ci sono e non credo che nei prossimi giorni ci saranno dei tagli. ( li avrebbero fatti prima della presentazione )
5 Non hanno fornito le cpu alla stampa
6 Dovremo convivere con questa architettura per almeno 18/24 mesi
SenderoLuminoso
19-11-2007, 17:30
da quello che ho visto, a parte le prestazioni deludenti anche con l'occhio al futuro immediato, le review che girano erano per la maggior parte di engineering sample, quasi tutte su gigabyte dq6 ( solo una sulla msi ) e comunque tutte con bios che definire acerbi è dir poco...sulle gigabyte delle review non era possibile variare il moltiplicatore neanche verso il basso!conclusioni certe, quelle negative purtroppo in gran parte imputabili ad amd:
- con quello che avevano a disposizione le varie testate, il bilancio è a dir poco disastroso, spero in un miglioramento anche se parziale con review su cpu e mobo effettivamente comprabili anche dall'utente comune
- anche la gigabyte dq6 arriva a bus buoni, parlavano di oltre 400 mhz con un 5000+ black edition, e il prezzo è calato a meno di 200 euro, anche se siamo lontani dai 125 della "copper tower" :sofico:
- i voltaggi delle cpu in prova sono troppo alti, dai leaking visti nell'altro thread i phenom che arriveranno sugli scaffali dovrebbero partire con vcore sensibilmente inferiori ( dell'ordine di 1,0 v ) mentre questi sono a 1,2
- i bios sono immaturi da far schifo
- amd overdrive è stato universalmente riconosciuto come una figata stratosferica
- il bug del 9700 a quanto pare è verificabile solo in laboratorio, in condizioni non raggiungibili da un utente comune, per quanto smaliziato
- la banda passante sulle ram è chiaramente buggata, su xtremesystems parlavano di numeri praticamente raddoppiati, ergo ritorno alla mia ipotesi di cpu ES nei test visti finora
- amd deve assolutamente cacciare chi ha gestito la questione nda/ES da distribuire/contatti coi produttori di mobo...bios buggati alla presentazione, l'europa esclusa dal giro degli ES, ES buggati distribuiti alle testate online senza poi fornirgli cpu uguali a quelle che verranno vendute...da vomito
- per l'ultima volta, spero anche se non ci credo, CHI PARAGONA PHENOM A R600 IN QUALUNQUE SALSA è OT E FA UN PARAGONE INUTILE! R600 era un progetto pre-fusione, amd ha potuto metterci le mani (forse) con rv670, e anche là le modifiche sono marginali, r600 è uscito come era stato progettato da ati, l'unica cosa che lo lega ad amd è il fatto che è uscito quando era già amd ad intascare per le vendite delle 2900, sarebbe come incolpare nvidia per qualcosa che non va nei chip uli...Se ti riferisci a me... io non volevo paragonare r600 al procio amd volevo solo dire ch enon sono di parte anzi dal momento che usavo amd dal 586.
non capisco perchè vogliate tanto giustificare amd.
1 Consuma di più
2 Si overclocca di meno
3 va a parità di frequenza il 10% di meno rispetto alla vecchia architettura "conroe"
4 dovrebbe costare di meno ma i prezzi fra di listino amd ed intel non ci sono e non credo che nei prossimi giorni ci saranno dei tagli. ( li avrebbero fatti prima della presentazione )
5 Non hanno fornito le cpu alla stampa
6 Dovremo convivere con questa architettura per almeno 18/24 mesi
PRIMISSIMA COSA: c'è modo e modo di esprimersi!!!!!!!!
1) vero
2) come fai a saperlo? e soprattutto dove l'hai letto? se mi dici da quella rece che dice che si è fermata a 2.7ghz, va be però ne voglio altre una solo nn mi fa una prova schiacciante. invece qui noi abbiamo visto come si occano i 5000 black (stesso step dei phenom) e il 6400x2 :rolleyes:
3) si vero ma se hai letto i post di queste ultime pagine ci sono delle novità, e delle cose che nn quadrano
4) infatti costa di meno (detto da tutte le recensioni)
5) e allora, cosa centra?
6) ASSOLUTAMENTE FALSO!!!
6a) Bulldozer è atteso per i primi del 2009 mal che vada 14 mesi
6b) la storia insegna che le riview migliorano le cose, quindi (soprattutto) coi 45nm potrebbero esserci degli sviluppi (soprattuto per l'aumento della cache :rolleyes:)
e cmq riprendo la prima cosa scritta: nn serve il moderatore della situazione per moderarsi, ma serve la capacità di auto-moderarsi, cosa che è poco utilizzata :rolleyes:
davide155
19-11-2007, 17:31
Ho letto la recensione di Tom's e devo dire che,alla fine,non mi sembra cosi' scandente quento Phenom...E' vero che va' un 10% circa in meno del Q6600 ma e' anche vero che costa una 40ina di euro di meno...Insomma,per sistemi economici che comunque non vogliono rinunciare ad avere una quad-core penso che sia la scelta giusta....Forse AMD ha puntato proprio su questi acquirenti (che poi,secondo me sono il 70-80% dei compratori...)
70-80%????????? Forse ti sei sbagliato.
Il 70-80% acquista un pc a mediaworld che ha dentro un dual core, o ancora peggio un single core. Quelli sono la stragrande maggioranza di utenti. Non noi malati di mente che aggiorniamo il pc ogni mese, ma che alla fine dei conti siamo poche migliaia contro i MILIONI di persone del pianeta che compra un pc.
I quad core sono richiesti solo in ambito server e operazioni industriali/scientifiche.
Saranno il 2% di tutti gli acquirenti mondiali quelli che vogliono comprare il quad core (amd oppure intel, non fa differenza).
Scusa ma.......i dual core adesso quanto sono sfruttati? Poco.......molto poco rispetto alla loro "anzianità".
Quindi si presume che i quad core non saranno pienamente sfruttati prima di 2-3 anni nelle applicazioni daily use.
Ecco quindi che la diffusione da te sostenuta non si avvicina nemmeno ai dual core, visto che moltissime persone sono ancora su single core
;)
roccodifilippo
19-11-2007, 17:33
Guardate qua, Phenom in overclock:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4285&Itemid=1
Insomma,per sistemi economici che comunque non vogliono rinunciare ad avere una quad-core penso che sia la scelta giusta....Forse AMD ha puntato proprio su questi acquirenti (che poi,secondo me sono il 70-80% dei compratori...)
Il 70-80% dei compratori, cioè la massa da supermercati, non sa nemmeno la differenza tra un dual e un quad :)
F1R3BL4D3
19-11-2007, 17:34
Si, decisamente concordo con il fatto che hanno voluto fare un quad core a prezzo basso! Sarà per rifarsi della liquidità o di altro...aspettando gli utenti che lo compreranno...
70-80%????????? Forse ti sei sbagliato.
Il 70-80% acquista un pc a mediaworld che ha dentro un dual core, o ancora peggio un single core.
Ormai un PC con single core neanche al supermercato lo trovi (almeno qui)! Anche perchè ormai si spinge molto più sui portatili che sui desktop! Nel settore OEM per grandi aziende si potrebbe invece trovare ancora un utilizzo abbastanza ampio dei single core.
6 Dovremo convivere con questa architettura per almeno 18/24 mesi
Io spero meno...torrenza quand'è previsto? :D
E cmq, per me col passaggio ai 45nm e i successivi step, la situazione non può che migliorare sotto tutti i punti di vista
SenderoLuminoso
19-11-2007, 17:36
pensate a chi giusto un mese fa si è fatto una piattaforma amd sperando in phenom (anche dal nome)... a guardare questi bench mi prende malissimo, speriamo che tirino fuori qualche miracolo dell'ultimo momento perchè così nn va proprio :mad:
Son 5 mesi che aspetto il miracolo driver :mad:
Grave Digger
19-11-2007, 17:36
urca che bel commento costruttivo :rolleyes:
Segnalato
ps: cmq scusaci ma noi siamo qua a capire come mai sia succeso questo, e quali sono le cause, se nn ti va nessuno ti ha invitato ;)
mica puoi venire tu a limitare la libertà di pensiero altrui ;) ...
la situazione è ben delineata,è inutile cercare giustificazioni.....
per chi fosse interessato, qui (http://geizhals.at/deutschland/?cat=mbamd2p) sono comparse la lanparty col 790fx e una foxconn con nforce 520 ( HT 1.0 e niente split power plane...), mentre la copper tower è disponibile a 124 euro ivata...mia!
paolo.oliva2
19-11-2007, 17:43
non capisco perchè vogliate tanto giustificare amd.
1 Consuma di più
2 Si overclocca di meno
3 va a parità di frequenza il 10% di meno rispetto alla vecchia architettura "conroe"
4 dovrebbe costare di meno ma i prezzi fra di listino amd ed intel non ci sono e non credo che nei prossimi giorni ci saranno dei tagli. ( li avrebbero fatti prima della presentazione )
5 Non hanno fornito le cpu alla stampa
6 Dovremo convivere con questa architettura per almeno 18/24 mesi
1 - Consuma di più.... Questo non è vero, perché l'Intel non lo calcola come l'AMD. L'AMD riporta il valore massimo, e l'Intel il valore teorico. E comunque in ogni caso se confronti i 2 consumi, dalla mobo intel toglici il controller della ram, poi vediamo se il computer funzia. Lo devi sommare quel consumo, l'AMD lo ha "dentro"
2 - questo dovrebbe essere vero, nulla da ridire
3 - Il Penry cos'è? 10a generazione?
4 - 190 euro contro 250 euro del q6600.... 10% di performance in meno? dovrebbe costrare 225 euro... costa di meno
5 - le macchine di formula 1 le fanno solo vedere alla stampa, non le fanno provare... ma io le guiderei gratis a vita...
6 - Non capisco il tuo ragionamento... Il Penryn lo giudichi nuova architettura e altro non è che il passaggio dal 65 al 45nm, mentre i Phenom a 45nm previsti fra 4 mesi di cui non sappiamo se ci saranno migliorie né tantomeno i clock futuri ... e parli di vecchio per 18/24 mesi?
qui non stiamo dicendo, ops, almeno io, non sto dicendo che i Phenom sono Phenom-enali, ma sto dicendo che AMD mi ha un attimo deluso nelle aspettative, ma AMD praticamente è come se dicesse.... scusa, i miei 4proci non vanno come gli Intel, ma io te li faccio pagare di meno, ti do' il software ad oc per overcloccare, ti do delle MB a basso costo e ti assicuro che per 2-3 anni tu puoi cambiare cpu senza dover cambiare il resto.
Intel ti dice le stesse cose? O ti dice ... le mie cpu vanno di più. Hai comprato un qcore... vuoi i nuovi? cambia mobo e ram più veloce. Vorrai quelli nuovi? cambia mobo e ddr3. O per te non è così?
SenderoLuminoso
19-11-2007, 17:43
Ciao
AMD segue la strada giusta!!
Ha bisogno di soldi e i soldi si fanno con la roba che costa poco......
Se volesse guadagnare con noi maniaci che guardano i secondi di superPi o similare......
4core economico 169€ e ATI3800 da 160€........così vende....
nn credo che con un Phenom 9600 e una Ati3800 non si fa nulla!!!
poi a noi penserà con calma....
Ciao
Quoto
appleroof
19-11-2007, 17:49
Ho letto la rece di tom's...che dire? Mi sembrano ottime cpu sotto tutti i punti di vista, ma sono sicuro che il vero potenziale, da tutti i punti di vista verrà fuori con le prossime revision: forse hanno dovuto anticipare il lancio e questo è il risultato (peraltro ribadisco ottimo secondo me), credo che i phenom non possono che migliorare (e oltre a crederlo sinceramente me lo auguro pure, così i prezzi delle cpu si mantengono relativamente bassi e tutti noi ne approfittiamo, qualunque sia la nostra piattaforma)
adesso aspetto qualche overclocker pesante di questo forum all'azione con un quad phenom :D
davide155
19-11-2007, 17:50
1 - Consuma di più.... Questo non è vero, perché l'Intel non lo calcola come l'AMD. L'AMD riporta il valore massimo, e l'Intel il valore teorico. E comunque in ogni caso se confronti i 2 consumi, dalla mobo intel toglici il controller della ram, poi vediamo se il computer funzia. Lo devi sommare quel consumo, l'AMD lo ha "dentro"
Nella maggior parte delle recensioni il consumo è delineato dall'intero pc, quindi viene rilevato il risucchio di corrente alla presa al muro.
Quindi non centra ne tdp ne controller di memoria (anche se sono cose vere, ma nel consumo complessivo dell'intera macchina non centrano assolutamente nulla) ;)
capitan_crasy
19-11-2007, 17:50
Signori ho notato una cosa:
Ho il dubbio che tutte le prove che abbiamo visto siano state eseguite in configurazione Single channel...
davide155
19-11-2007, 17:52
Ho letto la rece di tom's...che dire? Mi sembrano ottime cpu sotto tutti i punti di vista, ma sono sicuro che il vero potenziale, da tutti i punti di vista verrà fuori con le prossime revision: forse hanno dovuto anticipare il lancio e questo è il risultato (peraltro ribadisco ottimo secondo me), credo che i phenom non possono che migliorare (e oltre a crederlo sinceramente me lo auguro pure, così i prezzi delle cpu si mantengono relativamente bassi e tutti noi ne approfittiamo, qualunque sia la nostra piattaforma)
adesso aspetto qualche overclocker pesante di questo forum all'azione con un quad phenom :D
Questa è la cosa in cui DOBBIAMO sperare TUTTI.
Ma diciamo che non siamo partiti con il piede giustissimo.
Si non male ok......ma dalla sua amd ha solo un costo inferiore e basta.
Overclock, velocità a pari frequenza e consumi sono a pro intel purtroppo :(
Il calore dissipato non lo tengo nemmeno in considerazione visto che ormai con un qualsiasi dissi stock si può occare gli intel.
F1R3BL4D3
19-11-2007, 17:52
Signori ho notato una cosa:
Ho il dubbio che tutte le prove che abbiamo visto siano state eseguite in configurazione Single channel...
Da quale indizio tutto ciò?!
JL_Picard
19-11-2007, 17:53
In questi test però io trovo delle strane incongruenze. Sembrerebbe che praticamente ovunque il core2duo a 2.33ghz vada l'80-100% più veloce di un x2 4400+ da 2.3ghz. Io invece mi ricordo che le differenze a parità di clock erano mediamente del 25-30%, con punte del 50% nel caso di software di video compressione.
Così sembra che il phenom vada effettivamente il 30% meglio degli athlon x2 (a parità di clock e di core utilizzati), ma che cmq resta molto sotto i core 2 perchè questi sono addirittura l'80-100% più veloci rispetto ai k8.
Scusa dove lo vedi?
Su 20 Test (nei giochi non ho considerato i test ad alta risluzione, che sono ovviamente livellati dalla GPU) confrontando E6550 e X2 4400+
7 hanno un divario inferiore al 30%
5 hanno un divario fra il 30 ed il 40%
solo 2 hanno un divario superiore all'80%
non è che hai confrontato E6850 (3.GHz) e X2 4400+ ?
mica puoi venire tu a limitare la libertà di pensiero altrui ;) ...
la situazione è ben delineata,è inutile cercare giustificazioni.....
1) sie parecchio ot, cmq con questo post si finisce!
2) io nn limito la libertà di pensiero, ci mancherebbe, diciamo che vorrei limitare certe espressioni, infatti nn si può dire ad una persona di colore che è un ne##o perchè ovviamente è offensivo e soprattutto anti civile. quindi mi va bene che te pensi che phenom nn sia un buon progetto, ma da dichiararlo un flop con la solita presunzione avuta anche con r600 è assolutamente SGRADEVOLE E FUORI LUOGO!
paolo.oliva2
19-11-2007, 17:54
Nella maggior parte delle recensioni il consumo è delineato dall'intero pc, quindi viene rilevato il risucchio di corrente alla presa al muro.
Quindi non centra ne tdp ne controller di memoria (anche se sono cose vere, ma nel consumo complessivo dell'intera macchina non centrano assolutamente nulla) ;)
perfetto, allora vado subito a comprarmi un ali da 65W :stordita:
Se ti riferisci a me... io non volevo paragonare r600 al procio amd volevo solo dire ch enon sono di parte anzi dal momento che usavo amd dal 586.
non mi riferivo a te in particolare, mi riferivo a tutti quelli, presenti passati e futuri, che faranno paragoni tra r600 e qualunque cosa inerente ad amd....ripeto, è come dire che se i chip uli hanno qualche magagna è colpa di nvidia...la finiamo di dire che r600 è colpa di amd? siamo pure OT....detto questo non ce l'ho con te in alcun modo, solo vorrei leggere "r600" meno possibile in questo thread, visto che si parla di k10, e visto che ormai il tormentone "r600 è un flop" dovrebbe aver stufato anche gli irriducibili...
davide155
19-11-2007, 17:54
Signori ho notato una cosa:
Ho il dubbio che tutte le prove che abbiamo visto siano state eseguite in configurazione Single channel...
Non so come tu possa averlo intuito, ma anche se fosse vero (da quel che ne sappiamo con i vecchi socket) la differenza fra single channel e dual channel non rende più del 3% in ambito daily use.......(giochi, compressione file audio-video ecc....)
davide155
19-11-2007, 17:57
perfetto, allora vado subito a comprarmi un ali da 65W :stordita:
Ce ne sono alcune che danno il consumo della cpu (e non vedo come possano averlo trovato se non calcolandolo teoricamente), mentre altre lo rilevano al "muro".
paolo.oliva2
19-11-2007, 18:02
Non so come tu possa averlo intuito, ma anche se fosse vero (da quel che ne sappiamo con i vecchi socket) la differenza fra single channel e dual channel non rende più del 3% in ambito daily use.......(giochi, compressione file audio-video ecc....)
E lo butti via? già saremmo a un gap del 7% al posto che 10%.... io guarderei anche allo 0,5% :)
blindwrite
19-11-2007, 18:02
Da quale indizio tutto ciò?!
da qui forse???
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/amd_phenom___bios_post.png
l'avrò segnalto 10 pagine fa....
JL_Picard
19-11-2007, 18:03
Da quale indizio tutto ciò?!
Immagine tratta dalla rece di Tom's HW:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/amd_phenom___bios_post.png
dal sito Matbe:
"Problèmes rencontrés : unganged ou ganged ?
Avant de parvenir à une plateforme stable, nous avons rencontré quelques soucis avec la mémoire. En plus du dual channel, il existe un autre paramètre de gestion des canaux qui est nommé habituellement Symmetric/Asymmetric et Ganged/Unganged sur les plateformes AMD Phenom. En théorie, le mode Unganged est plus performant et c’est celui-là qu’il faut privilégier.
Nous devons les explications qui vont suivre à Franck Delattre, le programmeur du célèbre logiciel CPU-Z. En mode assymetric/ganged, le contrôleur mémoire utilise les deux canaux comme un seul canal et on parle alors de simple canal virtuel. Avec cette gestion, l’utilisation du canal 1 n’est effective que si le canal 0 est rempli. Il n’y a donc pas d’accès simultané. En mode symmetric/unganged, les deux canaux sont utilisés successivement, ce qui permet de bénéficier de la double bande passante.
Nous avons tenté d’activer le mode unganged sur la Gigabyte et ce avec pas moins de 6 kits DDR2 différents, sans succès malgré la modification de nombreux réglages liés à la mémoire et susceptibles de résoudre ce « blocage ». Lors de la séance de benchmarks à Varsovie, le mode Ganged était également de mise sur les machines de test. Après des heures de tentatives, nous sommes enfin parvenus à démarrer la machine en mode unganged après avoir augmenté la tension du lien HTT, du lien HTR et de la mémoire. Ceci nest clairement pas normal et démontre la jeunesse ou l'absence de mise au point de cette plateforme. Après avoir effectué des tests, nous avons pu voir que le mode unganged améliorait un peu les performances dans certaines applications sans pour autant changer la place des Phenom dans la hiérarchie des processeurs que nous avons testés."
I valori dei test sono stati rilevati in modalità "ganged" (quindi penalizzata)
roccodifilippo
19-11-2007, 18:05
Immagine tratta dalla rece di Tom's HW:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/amd_phenom___bios_post.png
dal sito Matbe:
"Problèmes rencontrés : unganged ou ganged ?
Avant de parvenir à une plateforme stable, nous avons rencontré quelques soucis avec la mémoire. En plus du dual channel, il existe un autre paramètre de gestion des canaux qui est nommé habituellement Symmetric/Asymmetric et Ganged/Unganged sur les plateformes AMD Phenom. En théorie, le mode Unganged est plus performant et c’est celui-là qu’il faut privilégier.
Nous devons les explications qui vont suivre à Franck Delattre, le programmeur du célèbre logiciel CPU-Z. En mode assymetric/ganged, le contrôleur mémoire utilise les deux canaux comme un seul canal et on parle alors de simple canal virtuel. Avec cette gestion, l’utilisation du canal 1 n’est effective que si le canal 0 est rempli. Il n’y a donc pas d’accès simultané. En mode symmetric/unganged, les deux canaux sont utilisés successivement, ce qui permet de bénéficier de la double bande passante.
Nous avons tenté d’activer le mode unganged sur la Gigabyte et ce avec pas moins de 6 kits DDR2 différents, sans succès malgré la modification de nombreux réglages liés à la mémoire et susceptibles de résoudre ce « blocage ». Lors de la séance de benchmarks à Varsovie, le mode Ganged était également de mise sur les machines de test. Après des heures de tentatives, nous sommes enfin parvenus à démarrer la machine en mode unganged après avoir augmenté la tension du lien HTT, du lien HTR et de la mémoire. Ceci nest clairement pas normal et démontre la jeunesse ou l'absence de mise au point de cette plateforme. Après avoir effectué des tests, nous avons pu voir que le mode unganged améliorait un peu les performances dans certaines applications sans pour autant changer la place des Phenom dans la hiérarchie des processeurs que nous avons testés."
I valori dei test sono stati rilevati in modalità "ganged" (quindi penalizzata)
Ma perchè diavolo li fanno questi test allora?
e poi signori miei mi sembra strano che Tomshardware non avesse una buona Cpu mentre tutti quegli altri siti e sitini le avessero.
F1R3BL4D3
19-11-2007, 18:05
Bene...allora bisognerà vedere quanto ci sarà di incremento utilizzando il DC...:p
paolo.oliva2
19-11-2007, 18:06
Ce ne sono alcune che danno il consumo della cpu (e non vedo come possano averlo trovato se non calcolandolo teoricamente), mentre altre lo rilevano al "muro".
Rilevarlo teoricamente è semplice, fai lavorare la cpu al 100%. Come fai a calcolare il consumo a muro quando gli HD hanno consumi differenti, mettici un 5400rpm o un 15.000 o un sistema a 2 HD, o che so io 4GB di ram oppure 2GB, una VGA con 256MB oppure una con 512MB... Non puoi fare un paragone anche con stessa ram e componentistica, perché per esempio con gli ultimi chip-set, le mobo AMD hanno un consumo di 20W inferiore perché i chip-set AMD sono a 60nm mentre i rimanenti a 90nm.
Secondo il tuo ragionamento, allora consuma meno il Phenom
cagnaluia
19-11-2007, 18:09
sto leggendo la recensione su toms...
Phenom X4 9700, 9600 e 9500
e non mi sembra sfoggi risultati particolarmente interessanti.
Dicono che costano poco.. ma nemmeno qui ci siamo.
Il 9700 mi pare a livello di un E6550 che costa quasi la metà invece.
Non leggo niente a livello consumi... questo potrebbe essere interessante.
A mio modesto avviso il phenom è un ottimo procex quad-core semmai l'unico appunto che mi sento di fare è la relativa bassa frequenza dei core. A oggi le cpu quad-core non sono sfruttate se non dal 2% delle applicazioni totali e nei programmi che sfruttano un singolo core o al max due le freq.contano infatti sta parecchio indietro.
Io pur avendo un C2d se dovessi comperare un sistema nuovo oggi mi prenderei amd per via del socket che resterà invariato per tempo mentre intel cambia al prossimo procex.
Cmq io in ufficio ho un x24800+ e a casa un C2de-6400 in overclock a 3.2ghz...la differenza a livello di bench è molta ma nelle applicazioni normali(giochi-cad3d-office-compressioni non noto la differenza) quindi figuriamoci se un 7% in meno tra q6600 e phenom si riesce a percepire.
Unica cosa da verificare è come saliranno in O.C ma è da considerare che è il primo step e che miglioreranno vedi intel stepB3-G0.
In cassa AMD con 120€mobo+180€procex=400euro hai un pc.
Intel(250€procex+200€mobo)=450€
Il risparmio è considerevole e le prestazioni delle cpu sono superiori al reale utilizzo degli utenti(salvo eccezioni).
Secondo me il progresso dovrebbe spingersi verso gli hdd che rappresentano iol vero collo di bottiglia dei pc di questi tempi.
Ho finito,ciao;)
JL_Picard
19-11-2007, 18:16
Bene...allora bisognerà vedere quanto ci sarà di incremento utilizzando il DC...:p
test Sandra a parte, l'incremento sarà di un paio di punti percentuali..
vedi questo test di Tom (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071017&page=parallel_processing_part2-10).
Sicuramente un paio di punti per la ram in single...
qualche punto per i Bios acerbi..
qualcos'altro per i bug della revision B2...
ad andar bene " a regime" potrebbe eguagliare il Q6600, ma non oltre.
Il guaio è che quando la versione rivista e corretta sarà disponibile, dovrà scontrarsi con Penryn...
MonsterMash
19-11-2007, 18:18
Scusa dove lo vedi?
Su 20 Test (nei giochi non ho considerato i test ad alta risluzione, che sono ovviamente livellati dalla GPU) confrontando E6550 e X2 4400+
7 hanno un divario inferiore al 30%
5 hanno un divario fra il 30 ed il 40%
solo 2 hanno un divario superiore all'80%
non è che hai confrontato E6850 (3.GHz) e X2 4400+ ?
Dunque, vediamoli nel dettaglio:
Cinebench 10: 24%
3dsMax: 26%
Mathematica: 54%
Winrar: 34%
Photoshop: 24%
Photoshop elements: 116%
TMPGenc Divx: 31%
TMPGenc MPEG: 69%
VirtualDub: 29%
Windows Media Encoder: 26%
Quicktime: 33%
Sonar: 55%
wav->ogg: 62%
LAME monothread: 20%
LAME multithread: 36%
Ecco i giochi: (solo a bassa risoluzione)
Crysis: 47%
FEAR: 82%
WIC: 51%
R6V: 59%
Ammetto di essermi sbagliato. Gli occhi mi erano caduti solo sui test più penalizzanti per il 4400+, e spesso l'impatto di vedere le barre così diverse in lunghezza mi deve aver fatto giungere a conclusioni errate.
Cmq i risultati dei giochi sono particolarmente sfavorevoli.
F1R3BL4D3
19-11-2007, 18:18
test Sandra a parte, l'incremento sarà di un paio di punti percentuali..
vedi questo test di Tom (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071017&page=parallel_processing_part2-10).
Sicuramente un paio di punti per la ram in single...
qualche punto per i Bios acerbi..
qualcos'altro per i bug della revision B2...
ad andar bene " a regime" potrebbe eguagliare il Q6600, ma non oltre.
Il guaio è che quando la versione rivista e corretta sarà disponibile, dovrà scontrarsi con Penryn...
Chissà...magari anche qualcosa in più (in base all'applicazione) per via della necessità di una mole di dati consistente da elaborare. Però vedremo...:p
JL_Picard
19-11-2007, 18:20
Non leggo niente a livello consumi... questo potrebbe essere interessante.
Non sei attento...
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/chart_power_load.png
http://www.matbe.com/images/biblio/art_amd-phenom-9600-et-9500/000000063986.png
Valori allineati con l'attuale Q6600, quindi, ma certamente più alti dei futuri Quad Penryn.
Spitfire84
19-11-2007, 18:21
In cassa AMD con 120€mobo+180€procex=300euro hai un pc.
Intel(250€procex+200€mobo)=450€
Ehm..300 euro, non 400.. ;)
roccodifilippo
19-11-2007, 18:22
A mio modesto avviso il phenom è un ottimo procex quad-core semmai l'unico appunto che mi sento di fare è la relativa bassa frequenza dei core. A oggi le cpu quad-core non sono sfruttate se non dal 2% delle applicazioni totali e nei programmi che sfruttano un singolo core o al max due le freq.contano infatti sta parecchio indietro.
Io pur avendo un C2d se dovessi comperare un sistema nuovo oggi mi prenderei amd per via del socket che resterà invariato per tempo mentre intel cambia al prossimo procex.
Cmq io in ufficio ho un x24800+ e a casa un C2de-6400 in overclock a 3.2ghz...la differenza a livello di bench è molta ma nelle applicazioni normali(giochi-cad3d-office-compressioni non noto la differenza) quindi figuriamoci se un 7% in meno tra q6600 e phenom si riesce a percepire.
Unica cosa da verificare è come saliranno in O.C ma è da considerare che è il primo step e che miglioreranno vedi intel stepB3-G0.
In cassa AMD con 120€mobo+180€procex=400euro hai un pc.
Intel(250€procex+200€mobo)=450€
Il risparmio è considerevole e le prestazioni delle cpu sono superiori al reale utilizzo degli utenti(salvo eccezioni).
Secondo me il progresso dovrebbe spingersi verso gli hdd che rappresentano iol vero collo di bottiglia dei pc di questi tempi.
Ho finito,ciao;)
Ehh? :)
300 euro fanno il totale.
1 - Consuma di più.... Questo non è vero, perché l'Intel non lo calcola come l'AMD. L'AMD riporta il valore massimo, e l'Intel il valore teorico. E comunque in ogni caso se confronti i 2 consumi, dalla mobo intel toglici il controller della ram, poi vediamo se il computer funzia. Lo devi sommare quel consumo, l'AMD lo ha "dentro"
2 - questo dovrebbe essere vero, nulla da ridire
3 - Il Penry cos'è? 10a generazione?
4 - 190 euro contro 250 euro del q6600.... 10% di performance in meno? dovrebbe costrare 225 euro... costa di meno
5 - le macchine di formula 1 le fanno solo vedere alla stampa, non le fanno provare... ma io le guiderei gratis a vita...
6 - Non capisco il tuo ragionamento... Il Penryn lo giudichi nuova architettura e altro non è che il passaggio dal 65 al 45nm, mentre i Phenom a 45nm previsti fra 4 mesi di cui non sappiamo se ci saranno migliorie né tantomeno i clock futuri ... e parli di vecchio per 18/24 mesi?
qui non stiamo dicendo, ops, almeno io, non sto dicendo che i Phenom sono Phenom-enali, ma sto dicendo che AMD mi ha un attimo deluso nelle aspettative, ma AMD praticamente è come se dicesse.... scusa, i miei 4proci non vanno come gli Intel, ma io te li faccio pagare di meno, ti do' il software ad oc per overcloccare, ti do delle MB a basso costo e ti assicuro che per 2-3 anni tu puoi cambiare cpu senza dover cambiare il resto.
Intel ti dice le stesse cose? O ti dice ... le mie cpu vanno di più. Hai comprato un qcore... vuoi i nuovi? cambia mobo e ram più veloce. Vorrai quelli nuovi? cambia mobo e ddr3. O per te non è così?
MEGA QUOTONE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.