View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
roccodifilippo
28-11-2007, 09:31
Vorrei rispondere a Paolo.
Paolo guarda che la Intel ha introdotto i 45nanometri più che per le prestazioni ed i consumi per una ragione prettamente economica:
I 45 nm le consentono di ottenere dei margini mostruosi (si parla del 60% complessivo) che la Intel ha promesso a Wall Street e a tutti i suoi investitori.
Spero che anche i margini di Amd siano buoni perchè in caso di guerra dei prezzi la Intel questa volta spazzerebbe via tutte le vendite Amd.......ma per fortuna non è questo che vuole.
Ah una cosa......ma nessuno ha messo le mani su un server con k10??
In breve:
Gli Xeon sono più penalizzati rispetto alle controparti desktop in quanto utilizzano delle RAM FB-DIMM che hanno latenze più elevate (e consumi maggiori) rispetto alle controparti desktop. Vero è che i Core2 risentono di meno della latenza a causa della quantità di cache on chip.
Il Penryn è la versione a 45 nm, e avrà consumi inferiori alla versione a 65 nm, a parità di clock (oltre ad avere prestazioni leggermente superiori). Detto questo, l'architettura Penryn puoi vedere nella recensione di Anand come si comporta relativamente al K10 (attuale): è lo Xeon 5472. Sul Desktop si aprla al lancio di frequenze di 3.2 GHz, AMD ha promesso nello stesso periodo comunque frequenze di 2.6 GHz, e dovrebbe arrivare anche una versione FX a 2.8 GHz.
Detto questo, dal punto di vista prestazionale i K10 potranno probabilmente essere competitivi quando saranno risolti i bug, il processo produttivo sarà affinato e le frequenze scaleranno adeguatamente (nella regione dei 3 GHz). Attualmente IMHO non lo sono a causa proprio di una piattaforma che mi sembra molto immatura e del maggiore consumo.
c'è da dire che lo xeon 5472 ha un tdp dichiarato di 135w se non erro( o era 150?), quindi non è che hanno calato i consumi, li hanno mantenuti circa invariati aumentando la cache, che non è comunque male, ma non è neanche un passo avanti sul fronte consumi...e aumentando di continuo il fsb abbassano i moltiplicatori, sui penryn mi pare ci fosse una gestione energetica migliorata, ma i conroe fsb 1333 scendono a moltiplicatore minimo 6, gli amd scendono a 200x4 o 200x5 quando sono in idle...i barcelona dovrebbero migliorare anche sul fronte consumi una volta sistemate le problematiche della piattaforma...ovviamente tutto imho, basandomi sulle caratteristiche che ha barcelona sulla carta...per i phenom, continuo a riservarmi qualunque commento definitivo fino a che non vedrò una review coi controcaxxi...e non è escluso che poss prenderne uno entro fine anno se scende sotto i 200 euro...quindi al limite la review me la faccio da solo
capitan_crasy
28-11-2007, 09:43
Prime recensioni delle schede mamme DFI LP UT 790FX-M2R e ECS A770M-A da parte di OCW!
Exclusive ECS A770M-A AMD 770 Mainboard Review
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2007/ecs/a770m-a/g1.htm)
Exclusive DFI LP UT 790FX-M2R AMD 790FX mainboard review
Clicca qui... (http://www.ocworkbench.com/2007/dfi/lanparty%20UT%20790FX-M2R/g1.htm)
The3DProgrammer
28-11-2007, 09:47
In breve:
Gli Xeon sono più penalizzati rispetto alle controparti desktop in quanto utilizzano delle RAM FB-DIMM che hanno latenze più elevate (e consumi maggiori) rispetto alle controparti desktop. Vero è che i Core2 risentono di meno della latenza a causa della quantità di cache on chip.
ti quoto in pieno, però personalmente la cosa che mi lascia perplesso sono le performance in relazione alla vecchia generazione di opteron (nei test di anand il 2360SE è sempre + veloce del dual 2222 a 3GHz, cosa che non si è vista - sempre prendendo accostamenti di questo tipo con le dovute cautele, visto che si parla di software diversi e piattaforme diverse- ad esempio nel confronto 9900 -2.6 GHz - dual FX74. Non ho mensionato la controparte intel proprio per quello che indicavi tu (memorie FB-DIMM e, in generale, piattaforma meno adatta all'ambito server a causa del FSB condiviso) anche se devo dire la competitività di opteron barcelona rispetto agli xeon è di un altro pianeta rispetto a phenom - core2. Per quanto riguarda i consumi vero che gli opteron sicuramente consumano di +, ma in questo caso il confronto andrebbe fatto a livello di piattaforma, e non so se un opteron con DDR2 ECC consuma meno di uno xeon con FB-DIMM + controller memoria esterno + chipset notevolmente + complessi (pensiamo solo ai grossi buffer per lo snooping).
DakmorNoland
28-11-2007, 09:47
Capitan_crazy volevo farti una domanda! Visto che sei tu che gestisci la discussione! :)
Intanto complimentoni per il lavoro! Venendo al dunque come puoi vedere dalla mia firma ho una DFI Infinity UltraII-M2, che è menzionata in prima pagina insieme alle altre DFI che dovrebbero essere compatibili con i nuovi phenom quadcore, se non erro.
Solo che i Bios ancora non si vedono e hai scritto "Coming Soon". Volevo capire se la frase l'hai messa così per speranza o come augurio, o hai sentito DFI via mail oppure tramite il forum, e hanno detto che ci stanno lavorando?
capitan_crasy
28-11-2007, 09:54
Capitan_crazy volevo farti una domanda! Visto che sei tu che gestisci la discussione! :)
Intanto complimentoni per il lavoro! Venendo al dunque come puoi vedere dalla mia firma ho una DFI Infinity UltraII-M2, che è menzionata in prima pagina insieme alle altre DFI che dovrebbero essere compatibili con i nuovi phenom quadcore, se non erro.
Solo che i Bios ancora non si vedono e hai scritto "Coming Soon". Volevo capire se la frase l'hai messa così per speranza o come augurio, o hai sentito DFI via mail oppure tramite il forum, e hanno detto che ci stanno lavorando?
Grazie per i complimenti....
Tutte le schede mamme messe nel 4 post sono dichiarate ufficialmente compatibili con le CPU socket AM2+.
Quando vedi la scritta "Coming Soon" vuol dire che manca il bios adatto, ma è solo una questione di tempo...;)
Grazie per i complimenti....
Tutte le schede mamme messe nel 4 post sono dichiarate ufficialmente compatibili con le CPU socket AM2+.
Quando vedi la scritta "Coming Soon" vuol dire che manca il bios adatto, ma è solo una questione di tempo...;)
è diventata la moda x AMD/ATI l'aspettare :D
capitan_crasy
28-11-2007, 10:06
è diventata la moda x AMD/ATI l'aspettare :D
mi spieghi cosa c'entra AMD nel rilascio dei bios, quando è il produttore che deve rilasciare il bios adatto per rendere compatibili i propri prodotti alle CPU AM2+???:muro: :doh:
Soulman84
28-11-2007, 10:06
è diventata la moda x AMD/ATI l'aspettare :D
non è la prima volta che posti in modo flammoso,io la smetterei se fossi in te:banned:
DakmorNoland
28-11-2007, 10:14
mi spieghi cosa c'entra AMD nel rilascio dei bios, quando è il produttore che deve rilasciare il bios adatto per rendere compatibili i propri prodotti alle CPU AM2+???:muro: :doh:
Sì infatti non centra niente AMD!
Poi si sa soprattutto DFI è lentina nel rilascio dei bios, come anche delle schede madri con nuovi chipset. Arriva sempre un pò in ritardo, però quando vengono rilasciate le sue schede madri o i bios sono stabilissimi a differenza di altri produttori!
capitan_crasy
28-11-2007, 10:37
Secondo il sito ExpreView la prima scheda mamma con chipset 790FX e Southbridge SB700 sarà la Foxconn A79A-S:
http://www.expreview.com/img/news/071128/DSC_6126.jpg
http://www.expreview.com/img/news/071128/DSC_6131.jpg
http://www.expreview.com/img/news/071128/DSC_6134.jpg
http://www.expreview.com/img/news/071128/DSC_6143.jpg
Ad una prima occhiata notiamo però che le porte SATA2 sono ancora 4, anche se le restanti 2 porte sono montate sul davanti come standard eSATA; ma in questo caso potrebbero essere gestite da Chip esterni collegati via PCI-Express
Ricordo che SB700 sarà presentato nel primo trimestre 2008 in concomitanza con il chipset 780G/780V con grafica integrata DX10...
Clicca qui... (http://en.expreview.com/?p=60)
dagon1978
28-11-2007, 10:42
In breve:
Gli Xeon sono più penalizzati rispetto alle controparti desktop in quanto utilizzano delle RAM FB-DIMM che hanno latenze più elevate (e consumi maggiori) rispetto alle controparti desktop. Vero è che i Core2 risentono di meno della latenza a causa della quantità di cache on chip.
Il Penryn è la versione a 45 nm, e avrà consumi inferiori alla versione a 65 nm, a parità di clock (oltre ad avere prestazioni leggermente superiori). Detto questo, l'architettura Penryn puoi vedere nella recensione di Anand come si comporta relativamente al K10 (attuale): è lo Xeon 5472. Sul Desktop si aprla al lancio di frequenze di 3.2 GHz, AMD ha promesso nello stesso periodo comunque frequenze di 2.6 GHz, e dovrebbe arrivare anche una versione FX a 2.8 GHz.
Detto questo, dal punto di vista prestazionale i K10 potranno probabilmente essere competitivi quando saranno risolti i bug, il processo produttivo sarà affinato e le frequenze scaleranno adeguatamente (nella regione dei 3 GHz). Attualmente IMHO non lo sono a causa proprio di una piattaforma che mi sembra molto immatura e del maggiore consumo.
ottimo riassunto della situazione
aggiungo che con questi primi k10 (phenom/barcelona), AMD potrà essere competitiva solo facendo prezzi adeguati, la parola fine sul confronto tra architetture invece la si potrà dare solo quando riusciranno a risolvere i bug e, detto onestamente, penso che sia un bene per tutti se riescono a farlo in fretta
un flop dietro l'altro sta amd/ati
è diventata la moda x AMD/ATI l'aspettare :D
sospeso 5gg.
darklord77
28-11-2007, 10:49
io direi che Intel a sto punto è già alla frutta... di più il core2 non da' per quello che concerne prestazioni/clock.
...
Comunque più ci penso e più sono convinto che si prevedono tempi duri per Intel.
Che ne dite?
Ciao Paolo, vorrei rispondere alla tua domanda
concordo con la tua prima affermazione, imho con i penryn INTEL è arrivata alla maturazione di una eccellente architettura...che attualmente primeggia...secondo me di più non si và con questa architettura
mentre il phenom può solo crescere e migliorare...step after step
riguardo alla seconda tua previsione (tempi duri per intel) sono in pieno disaccordo, ne riparliamo a fino 2008 con l'uscita Di Nehalem
billuzzo
28-11-2007, 10:55
Sul noto sito fudzilla a questo indirizzo
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4423&Itemid=1
viene segnalata che amd nel 1 trimestre 2008 commercializzera il barcellona dalla frequenza di 2.4 mhz,adesso pero bisognerebbe capire se lo step utilizzato e il B3,cmq e se fosse cosi nn siamo messi cosi male significa che hanno gia risolto i problemi dello step B2
capitan_crasy
28-11-2007, 11:13
Sul noto sito fudzilla a questo indirizzo
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4423&Itemid=1
viene segnalata che amd nel 1 trimestre 2008 commercializzera il barcellona dalla frequenza di 2.4 mhz,adesso pero bisognerebbe capire se lo step utilizzato e il B3,cmq e se fosse cosi nn siamo messi cosi male significa che hanno gia risolto i problemi dello step B2
Anche i Phenom 9700 a 2.40Ghz e 9900 a 2.60Ghz sono previsti per il primo trimestre 2008.
Si parla molto dello step B3 per quel periodo, ma ci sono voci ( non confermate ) in qui dicono che il prossimo step sia una sorta di aggiornamento sui due bug ( una specie di BA introdotto per i K10 Barcelona step B1 ), mentre il vero step B3 con miglioramenti sui consumi lo vedremo solo nel secondo trimestre 2008; I 45nm dovrebbero essere pronti per il mercato tre mesi dopo...
MarcoXX84
28-11-2007, 11:17
Grazie per i complimenti....
Tutte le schede mamme messe nel 4 post sono dichiarate ufficialmente compatibili con le CPU socket AM2+.
Quando vedi la scritta "Coming Soon" vuol dire che manca il bios adatto, ma è solo una questione di tempo...;)
A riguardo vorrei avvisarti che per la mia M2N-E nei giorni scorsi Asus ha pubblicato un nuovo BIOS. Non viene ancora citato Phenom nella lista, ma credo perchè la lista sia obsoleta, difatti non esiste ancora il socket AM2+.
Quindi POTREBBE essere che il nuovo bios (che ho già aggiornato, e non è una BETA) supporti i Phenom.
cOREvENICE
28-11-2007, 11:18
Salve mi hanno riabilitato :D
Ho una Asus M2N-SLI DELUXE ed è uscito il bios 1302 LINK (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2N-SLI%20Deluxe/M2N-SLI_DELUXE.zip)
ci sono test di compatibilità con AMD K10 Phenom 9500 o 9600?
Ciao
Grillo.M
28-11-2007, 11:31
A riguardo vorrei avvisarti che per la mia M2N-E nei giorni scorsi Asus ha pubblicato un nuovo BIOS. Non viene ancora citato Phenom nella lista, ma credo perchè la lista sia obsoleta, difatti non esiste ancora il socket AM2+.
Quindi POTREBBE essere che il nuovo bios (che ho già aggiornato, e non è una BETA) supporti i Phenom.
In più asus è molto parsimoniosa nel rilasciare info sulle migliorie dei nuovi bios.
Però per la Crosshair che è stata la prima ad avere un bios compatibile con Phenom, nella pagina di download c'era espressamente scritto il supporto al K10.
Un utente del forum Asus riporta questo: qua (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20071120232220687&board_id=1&model=M2N-E&page=1&SLanguage=en-us)
Changes? I discovered support for DDRII 1066
+ Successfully updated with ASUS Update v7.13.01
- Noticed strange mouse behaviour after update (Revoltec FightMouse Advanced 2000dpi)
- Flashed back to 1102, mouse is now smooth again :-) ... It was definetely a problem with BIOS, probably something with USB...
Anche nella lista di supporto delle CPU per la Crosshair non compare il Phenom, nonostante il supporto a partire dal bios 802
Crosshair release BIOS version 0802
1. Enable support of AM2+ processors
2. Enable support for AMD Virtualization Technology function for Rev.G2 CPU (excluding Sampron).
3. Finetune Motherboard temperature warning threshold for PC-Probe2
billuzzo
28-11-2007, 11:32
Anche i Phenom 9700 a 2.40Ghz e 9900 a 2.60Ghz sono previsti per il primo trimestre 2008.
Si parla molto dello step B3 per quel periodo, ma ci sono voci ( non confermate ) in qui dicono che il prossimo step sia una sorta di aggiornamento sui due bug ( una specie di BA introdotto per i K10 Barcelona step B1 ), mentre il vero step B3 con miglioramenti sui consumi lo vedremo solo nel secondo trimestre 2008; I 45nm dovrebbero essere pronti per il mercato tre mesi dopo...
Praticamente stai dicendo che fanno solo una revisione di quei due problemi che hanno riscontrato cioe risolvono solamente quei due bug e lo step sara sempre il B2 in poke parole oppure chiamato B2b. L'importanente e vedere anche se con quel aggiornamento dello step B2 il K10 recupera un po di prestazioni.Infine il B3 doveva essere a 45nn se nn sbaglio con abbasso dei consumi e forse qualche miglioria del codice e delle istruzioni.Cmq non siamo molto distanti dal 1 trimestre 2008 e penso vivamente che gia a gennaio o febbraio usciranno phenom con frequenze sui 2800 mhz ( sarebbe anche ora un po di concorrenza nelle parti alte della classifica).
leoneazzurro
28-11-2007, 11:46
ti quoto in pieno, però personalmente la cosa che mi lascia perplesso sono le performance in relazione alla vecchia generazione di opteron (nei test di anand il 2360SE è sempre + veloce del dual 2222 a 3GHz, cosa che non si è vista - sempre prendendo accostamenti di questo tipo con le dovute cautele, visto che si parla di software diversi e piattaforme diverse- ad esempio nel confronto 9900 -2.6 GHz - dual FX74. Non ho mensionato la controparte intel proprio per quello che indicavi tu (memorie FB-DIMM e, in generale, piattaforma meno adatta all'ambito server a causa del FSB condiviso) anche se devo dire la competitività di opteron barcelona rispetto agli xeon è di un altro pianeta rispetto a phenom - core2. Per quanto riguarda i consumi vero che gli opteron sicuramente consumano di +, ma in questo caso il confronto andrebbe fatto a livello di piattaforma, e non so se un opteron con DDR2 ECC consuma meno di uno xeon con FB-DIMM + controller memoria esterno + chipset notevolmente + complessi (pensiamo solo ai grossi buffer per lo snooping).
Chiaro che il consumo andrebbe fatto a livello id piattaforma, infatti io mi riferivo al TDP delle CPU, ma è chiaro che i FB-DIMM hanno dato da quel punto di vista parecchi problemi a Intel che infatti sembra li abbandonerà in futuro.
paolo.oliva2
28-11-2007, 12:20
Ciao Paolo, vorrei rispondere alla tua domanda
concordo con la tua prima affermazione, imho con i penryn INTEL è arrivata alla maturazione di una eccellente architettura...che attualmente primeggia...secondo me di più non si và con questa architettura
mentre il phenom può solo crescere e migliorare...step after step
riguardo alla seconda tua previsione (tempi duri per intel) sono in pieno disaccordo, ne riparliamo a fino 2008 con l'uscita Di Nehalem
Si, sinceramente non intendevo nel senso che Nehalem non vada bene o che Intel non abbia le capacità/potenzialità, per carità (esprimere giudizi su una cpu che poi sinceramente non conosco nemmeno al momento le caratteristiche), ma comunque siamo a livelli che la benché minima cappella la si paga, almeno un attimo, in immagine (questa volta è stato il turno di AMD).
Praticamente si presenterebbe la situazione tipo che la piattaforma di Intel ha centrato l'obiettivo di battere il K8. Se il K10 mantenesse le previsioni sulla carta eliminando i bug e scalando con i clock e abbassando i consumi, non sarebbe remota la possibilità di Phenom a 3,5-4GHz, cosa che non prevedo possibile per tanti motivi da parte del Penryn (in primis il discorso di saturazione della banda).
Se tutto procedesse bene in casa AMD, ci si troverebbe nella seconda metà del 2008 con AMD che scavalcherebbe l'Intel in prestazioni.
Quindi Intel avrebbe urgenza di commercializzare il prima possibile il Nehalem che rappresenterebbe uno step molto maggiore di tutto quello che Intel ha fatto nel mondo X86 (lasciamo a parte l'Itanium). Quindi problemi sul tipo di quelli avuti da AMD li potrebbe avere anche Intel. Con tutta sincerità, se il Nehalem andasse 1000 volte più del Phenom, mi tirerebbe un po' perché non è un AMD, ma tanto di cappello ed un grazie a Intel lo direi uguale.
capitan_crasy
28-11-2007, 12:20
Sì infatti non centra niente AMD!
Poi si sa soprattutto DFI è lentina nel rilascio dei bios, come anche delle schede madri con nuovi chipset. Arriva sempre un pò in ritardo, però quando vengono rilasciate le sue schede madri o i bios sono stabilissimi a differenza di altri produttori!
Dopo alcune ricerche ho scoperto che DFI ha rilasciato i bios per i K10 Phenom su 4 schede mamme AM2, compresa la tua! :D
NVIDIA nForce 590 SLI
LANPARTY UT NF590 SLI-M2R/G (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=4716&CATEGORY_TYPE=LP&SITE=US)
Bios: N5CD530 ( Clicca qui (http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=4716&CATEGORY_TYPE=LP&STATUS_FLAG=A&SITE=US) )
NVIDIA nForce 570 SLI
INF. NF570 SLI-M2/G (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5115&CATEGORY_TYPE=INFINITY&SITE=US)
Bios: N57D725 ( Clicca qui (http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=5115&CATEGORY_TYPE=INFINITY&STATUS_FLAG=A&SITE=US) )
NVIDIA nForce 500 SLI
INF. NF ULTRAII-M2 (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=4755&CATEGORY_TYPE=INFINITY&SITE=US)
Bios: 8UM2D725 ( Clicca qui (http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=4755&CATEGORY_TYPE=INFINITY&STATUS_FLAG=A&SITE=US) )
AMD 580X Crossfire
INF. CFX3200-M2/G (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5075&CATEGORY_TYPE=INFINITY&SITE=US)
Bios: RD58D725 ( Clicca qui (http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=5075&CATEGORY_TYPE=INFINITY&STATUS_FLAG=A&SITE=US) )
Anche se nella descrizione non è specificato, i nuovi bios sono per le CPU AM2+
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=69002)
Free Gordon
28-11-2007, 12:25
Rispetto al Barcelona Ba lo Step B2 risolve altri piccoli bug, mantenendo però quelli attuali del K10 Phenom.
Comunque finalmente si vede Ht settato a 1000Mhz e molto probabilmente le memorie adesso vanno in dual channel...
Sì, credo che le differenze che si vedono coi vecchi bench siano evidenti.
Quì le memorie sono in dual sicuramente...e la bandwith intercore è decisamente maggiore.
Facendo le debite proporzioni (leggasi: se scala in maniera proporzionale), credo che un Phenom a 3ghz sarebbe più veloce anche dello Xeon a 3.0ghz basato sul Penryn (perlomeno nel 60% dei casi, non in tutti).
Free Gordon
28-11-2007, 12:28
Spero solo che facciano uscire lo stepping B3 il prima possibile risolvendo i 2 bachi e riuscendo anche a contenere i consumi perchè mi interessa prendere ad inizio 2008 un Phenom x4 9500.
Io credo che il 9600 Black a 65nm potrebbe già essere un buon acquisto.. tutto dipenderà da quanto costerà al dettaglio e quanto salirà in media.
Se il molti si potrà portare sopra il 14, direi che potrebbe riservare belle sorprese.
Si è visto che fino a 215mhz, il northbridge non da problemi... (215x15 son 3200mhz circa :D ).
Credo che i Phenom a 65nm già oggi abbiano la possibilità di prendere quelle frequenze, ma attualmente sono limitati dai molti bassi e dal problema del northbrigde.
capitan_crasy
28-11-2007, 12:31
Praticamente stai dicendo che fanno solo una revisione di quei due problemi che hanno riscontrato cioe risolvono solamente quei due bug e lo step sara sempre il B2 in poke parole oppure chiamato B2b. L'importanente e vedere anche se con quel aggiornamento dello step B2 il K10 recupera un po di prestazioni.Infine il B3 doveva essere a 45nn se nn sbaglio con abbasso dei consumi e forse qualche miglioria del codice e delle istruzioni.Cmq non siamo molto distanti dal 1 trimestre 2008 e penso vivamente che gia a gennaio o febbraio usciranno phenom con frequenze sui 2800 mhz ( sarebbe anche ora un po di concorrenza nelle parti alte della classifica).
I B3 sono a 65nm, ma saranno la base die shrink dei 45nm; anche se è sbagliato parlare di "die shrink", in quando i K10 a 45nm avranno una L3 da 6Mb con tecnologia Z-RAM ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovo-interesse-per-la-tecnologia-z-ram-da-amd_19454.html) ), Controller di memoria DDR2/DDR3 e forse qualche ritocco nelle Istruzioni SSE4A...
Per quanto riguarda i tempi, non credo che AMD abbia avuto il tempo sufficiente di proporre uno step in grado di risolvere i Bug e l'eccessivo consumo della CPU ad alte frequenze nel giro di tre mesi, ma posso anche sbagliarmi... ;)
paolo.oliva2
28-11-2007, 12:58
I B3 sono a 65nm, ma saranno la base die shrink dei 45nm; anche se è sbagliato parlare di "die shrink", in quando i K10 a 45nm avranno una L3 da 6Mb con tecnologia Z-RAM ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovo-interesse-per-la-tecnologia-z-ram-da-amd_19454.html) ), Controller di memoria DDR2/DDR3 e forse qualche ritocco nelle Istruzioni SSE4A...
Per quanto riguarda i tempi, non credo che AMD abbia avuto il tempo sufficiente di proporre uno step in grado di risolvere i Bug e l'eccessivo consumo della CPU ad alte frequenze nel giro di tre mesi, ma posso anche sbagliarmi... ;)
D'accordo, ma quel PDF dell'AMD dove vengono riportati quei bug, ha la data di settembre 2007... quindi spero vivamente che i B2 in commercio ci siano in quanto già prodotti anteriormente a quella data, e che i mesi trascorsi siano stati già utilizzati da AMD per procedere alle opportune modifiche
Io credo che il 9600 Black a 65nm potrebbe già essere un buon acquisto.. tutto dipenderà da quanto costerà al dettaglio e quanto salirà in media.
Se il molti si potrà portare sopra il 14, direi che potrebbe riservare belle sorprese.
Si è visto che fino a 215mhz, il northbridge non da problemi... (215x15 son 3200mhz circa :D ).
Credo che i Phenom a 65nm già oggi abbiano la possibilità di prendere quelle frequenze, ma attualmente sono limitati dai molti bassi e dal problema del northbrigde.
certo xò che frequenze basse di fsb i 215mhz
billuzzo
28-11-2007, 13:03
Sul sito della abit e comparsa la skeda ax78
http://www.abit.com.tw/upload/products/ax78_top_500.jpg
http://www.abit.com.tw/upload/products/ax78_panel_500.jpg
Immagine del CMOS del reset da dietro la skeda.
http://www.abit.com.tw/images/hightlights/ccmos_ax78.jpg
Cpu supportate ( loghi )
http://www.abit.com.tw/images/product/50/amd-64_phenom.jpg
http://www.abit.com.tw/images/product/50/amd-64_athlon.jpg
http://www.abit.com.tw/images/product/50/amd_sempron.jpg
http://www.abit.com.tw/images/product/50/ati_crossfire-x.jpg
Caratteristiche
# CPU Supports Socket AM2/AM2+ 940 Processor with HT3.0 5200MT/s (Full Duplex) system bus using Hyper Transport™ Technology
# AMD Cool 'n' Quiet Technology
# Chipset AMD 770 / SB600 Chipsets
# Memory 4 X 240-pin DIMM sockets support max. memory capacity 8GB
# Supports Dual channel DDR2 1066/800/667 Un-buffered Non-ECC memory
# LAN Gigabit Ethernet
# Audio On board 7.1 CH HD Audio CODEC
# Auto Jack Sensing and Optical S/P DIF out
# Expansion Slots 2 x PCI-E X16 (1 X 16; 1X4 bandwidth) , 1 x PCI-E X1, 3 x PCI
# Internal I/O 1 x Floppy Port supports up to 2.88MB
# 1 x Ultra DMA 133/100/66/33 IDE Connector
# 3 x USB 2.0 headers (support 6 ports)
# 4 x SATA 3Gb/s connectors
# 1 X HDMI Audio header
# Back Panel I/O 1 x PS/2 Keyboard, 1 x PS/2 Mouse
# 1 x EZ CCMOS Switch
# 1 X S/P DIF Out
# 7.1 CH Audio connector (Front, Line-in, MIC-in, Center/ Subwoofer, Surround, Rear Surround)
# 4 x USB 2.0, 1 x RJ-45 LAN Connector
# Serial ATA 4 x SATA (RAID) 3 Gb/s
# Supports SATA RAID 0/1/0+1
# Form Factor ATX form factor 305 x 245mm
# PCB Color: Orange
# RoHS 100% lead-free process and RoHS compliant
abit Engineered
abit Engineered abit Silent OTES™
The abit patented heat pipe absorbs and conducts thermal energy from the North bridge to the PWM area where the airflow blows heat out of the case through the back panel.
abit Engineered abit SoftMenu™
The original jumperless motherboard design allows for CPU setting changes completely through the BIOS. For GigaOverclocking! Boost your PC's Performance by up to 50%. Convenient and easy-to-use fine tuning from within a self-explanatory BIOS menu.
Leggendo in giro questa skeda dovrebbe costare sugli 80 euro. Secondo me è un ottimo prezzo voi che ne pensate?
DakmorNoland
28-11-2007, 13:12
Dopo alcune ricerche ho scoperto che DFI ha rilasciato i bios per i K10 Phenom su 4 schede mamme AM2, compresa la tua! :D
Anche se nella descrizione non è specificato, i nuovi bios sono per le CPU AM2+
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=69002)
In effetti avevo notato quel bios, dalla descrizione parecchio criptica! Il fatto è che è già li dal 25 luglio 2007, stranamente presto....
Ho letto anche il link al forum che hai postato però non è chiaro se sia propio quello il bios a cui si riferiscono, anche se immagino di sì.
Certo che alla DFI potrebbero anche essere più chiari nella descrizione delle nuove release...
dagon1978
28-11-2007, 13:21
I B3 sono a 65nm, ma saranno la base die shrink dei 45nm; anche se è sbagliato parlare di "die shrink", in quando i K10 a 45nm avranno una L3 da 6Mb con tecnologia Z-RAM ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovo-interesse-per-la-tecnologia-z-ram-da-amd_19454.html) ), Controller di memoria DDR2/DDR3 e forse qualche ritocco nelle Istruzioni SSE4A...
Per quanto riguarda i tempi, non credo che AMD abbia avuto il tempo sufficiente di proporre uno step in grado di risolvere i Bug e l'eccessivo consumo della CPU ad alte frequenze nel giro di tre mesi, ma posso anche sbagliarmi... ;)
ciao capitano, volevo chiederti una cosa, proprio qualche minuto fa stavo leggendo le caratteristiche delle cpu desktop a 45nm, in prima pagina per il Cartwheel hai riportato 1mb di cache L3, mentre per Hardcastle (FX) 6mb
piccola svista o è prevista una differenza così marcata tra i due core?
certo xò che frequenze basse di fsb i 215mhz
su xtreme system hanno raggiunto i 260 (precisamente 260x11, 2860ghz)
pare che il problema sia il moltiplicatore del NB
I B3 sono a 65nm, ma saranno la base die shrink dei 45nm; anche se è sbagliato parlare di "die shrink", in quando i K10 a 45nm avranno una L3 da 6Mb con tecnologia Z-RAM ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovo-interesse-per-la-tecnologia-z-ram-da-amd_19454.html) ), Controller di memoria DDR2/DDR3 e forse qualche ritocco nelle Istruzioni SSE4A...
Per quanto riguarda i tempi, non credo che AMD abbia avuto il tempo sufficiente di proporre uno step in grado di risolvere i Bug e l'eccessivo consumo della CPU ad alte frequenze nel giro di tre mesi, ma posso anche sbagliarmi... ;)
Per i 45 nm AMD adotterà la litografia a immersione ultra-low-K.....mi pare niente SOI quindi niente Z-RAM
Free Gordon
28-11-2007, 13:36
Allora...
Per la recensione di Ana...
Per prima cosa vorrei parlare della latenza della L3 e la grandezza cache.... la latenza della L3 e la sua grandezza influisce parecchio sul calcolo di interi... infatti in interi generalmente il k10 perde contro lo xeon... tuttavia ricordate il primo ed il secondo bug..? soprattutto il secondo aumenta molto la latenza della cache perché IMPONE la lettura, unificazione e riscrittura completa della cache anche per soli 2 bytes... quindi credo che nei calcoli Integer possa migliorare molto con uno step B3. Inoltre dovrebbe in qualche maniera mettere cache L2 più ampia invece di L3... o per lo meno aumentare la L2.. così non mi piace.
Inoltre c'è stata una miglioria dallo step B1 al B2 per le latenze di accesso fra vari core, ma mi sembrano ancora troppo alte, degli Intel.
Cmq sia noto una debolezza nel brench prediction e nelle SSE.. nel calcolo FP dipende dai mix... se c'è molto floating point e poco del resto, allora AMD è potente... sennò rischia di arrancare un pò...
In effetti la bassa latenza che ha nel dialogare cpu con cpu permette ad AMD di avere ottimi risultati in Integer, il che può parere strano.
Cmq mi piacerebbe vedere anche un bel opteron come memorie a 800 e bas sincrono per vedere come se la cava... visto che maggiore è la frequenza delle mamorie,meglio riesce a sfruttarle..
Sarebbe bello avere uno step B3 privo di questi bug, con 1MB di L2 per core e 6MB di L3 (questi sono sicuri). Il tutto a 45nm ovviamente.
Credo quella potrebbe essere la CPU VERA antagonista del Penryn, frequenze permettendo. ^_^
Sul sito della abit e comparsa la skeda ax78
[CUT]
Leggendo in giro questa skeda dovrebbe costare sugli 80 euro. Secondo me è un ottimo prezzo voi che ne pensate?
A me non piace molto... sinceramente 80 euro mi sembrano un po' troppi: chipset 770, alimentazione a sole 4 fasi, niente condensatori solidi (nemmeno nell'alimentazione della CPU)...:)
dagon1978
28-11-2007, 13:36
Per i 45 nm AMD adotterà la litografia a immersione ultra-low-K.....mi pare niente SOI quindi niente Z-RAM
non ho capito il passaggio logico da niente SOI a niente Z-RAM, sono due cose dipendenti tra loro?
è diventata la moda x AMD/ATI l'aspettare :D
potevi risparmiartelo :rolleyes:
pensavo che da esperienze passate con free man fossi cresciuto, invece mi sbagliavo.
------------------------
molto belle fa foxconn A79A-S, curiostà: il southbridge SB700 che novità introduce rispetto all'SB600?
marchigiano
28-11-2007, 13:44
...pare che il problema sia il moltiplicatore del NB
quindi per OC spinti bisognerà selezionale i chipset (come su intel)?
Che voi sappiate l'ultima versione del bios per mobo M2N-E SLI (1102, uscita il 21 novembre) abilita il supporto ai phenom ? Il sito non aiuta a capire bene, poi mi sembra strano che ormai tutte le Mobo Asrock abbiano bios aggiornati per K10 e le Asus no :confused:
dagon1978
28-11-2007, 13:48
quindi per OC spinti bisognerà selezionale i chipset (come su intel)?
se si riesce a modificare quel moltiplicatore probabilmente no, almeno questo è quello che ho capito vedendo i test su xtremesystems
cut
Prova a guardare i primi post del thread, prima che arrivi Leonida :>
:D
ci avevo pensato, però poi siccome nn ero sicuroche avrei trovato qualcosa ho preferto chiedere.
Grazie :)
ps: dai però almeno nn ho mai chiesto: <ma quando esce il K10?> :D questa è la prima volta, spero che leonida me la conceda.
capitan_crasy
28-11-2007, 14:17
Per i 45 nm AMD adotterà la litografia a immersione ultra-low-K.....mi pare niente SOI quindi niente Z-RAM
La litografia d'immersione di IBM per le CPU a 45 nm è un evoluzione e manterrà tecnologia SOI.
Inoltre il passaggio dal 65nm al 45nm sarà molto meno traumatico in termini di tempo e macchinari; ricordo che AMD in questi mesi sta già producendo CPU a 45nm ( die shrink dell'attuale AMD64 step G2 previsti nel secondo trimestre 2008 ) per affinare la tecnica di produzione sul silicio.
non ho capito il passaggio logico da niente SOI a niente Z-RAM, sono due cose dipendenti tra loro?
la tecnologia Z-RAM è applicabile alla tecnologia SOI senza bisogno di modifiche...
cOREvENICE
28-11-2007, 14:17
Che voi sappiate l'ultima versione del bios per mobo M2N-E SLI (1102, uscita il 21 novembre) abilita il supporto ai phenom ? Il sito non aiuta a capire bene, poi mi sembra strano che ormai tutte le Mobo Asrock abbiano bios aggiornati per K10 e le Asus no :confused:
...sembra strano anche a me :D
Fire Hurricane
28-11-2007, 14:27
Il 9600 BE sostituirà l'attuale 9600 B2 e sarà venduto allo stesso prezzo !
Occare con il moltiplicatore sbloccato potrebbe portare vantaggi significativi
capitan_crasy
28-11-2007, 14:28
ciao capitano, volevo chiederti una cosa, proprio qualche minuto fa stavo leggendo le caratteristiche delle cpu desktop a 45nm, in prima pagina per il Cartwheel hai riportato 1mb di cache L3, mentre per Hardcastle (FX) 6mb
piccola svista o è prevista una differenza così marcata tra i due core?
Svista, corretto...
La serie Phenom, Athlon serie 6000 45nm avrà la Cache L3 a 6Mb, mentre per gli Athlon serie 2000 o X2 a 45nm, ci sono voci in qui parlano di una Cache L3 da 1Mb, supporto alle DDR2/DDR3, e all' Hypertransport 3.0; questa CPU dovrebbe derivare dalla piattaforma mobile "Griffin"...
capitan_crasy
28-11-2007, 14:32
Grazie per la segnalazione
Sul sito della abit e comparsa la skeda ax78
Clicca qui... (http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AX78&fMTYPE=Socket+AM2)
http://www.abit.com.tw/upload/products/ax78_top_500.jpg
http://www.abit.com.tw/upload/products/ax78_panel_500.jpg
Immagine del CMOS del reset da dietro la skeda.
http://www.abit.com.tw/images/hightlights/ccmos_ax78.jpg
Cpu supportate ( loghi )
http://www.abit.com.tw/images/product/50/amd-64_phenom.jpg
http://www.abit.com.tw/images/product/50/amd-64_athlon.jpg
http://www.abit.com.tw/images/product/50/amd_sempron.jpg
http://www.abit.com.tw/images/product/50/ati_crossfire-x.jpg
Caratteristiche
# CPU Supports Socket AM2/AM2+ 940 Processor with HT3.0 5200MT/s (Full Duplex) system bus using Hyper Transport™ Technology
# AMD Cool 'n' Quiet Technology
# Chipset AMD 770 / SB600 Chipsets
# Memory 4 X 240-pin DIMM sockets support max. memory capacity 8GB
# Supports Dual channel DDR2 1066/800/667 Un-buffered Non-ECC memory
# LAN Gigabit Ethernet
# Audio On board 7.1 CH HD Audio CODEC
# Auto Jack Sensing and Optical S/P DIF out
# Expansion Slots 2 x PCI-E X16 (1 X 16; 1X4 bandwidth) , 1 x PCI-E X1, 3 x PCI
# Internal I/O 1 x Floppy Port supports up to 2.88MB
# 1 x Ultra DMA 133/100/66/33 IDE Connector
# 3 x USB 2.0 headers (support 6 ports)
# 4 x SATA 3Gb/s connectors
# 1 X HDMI Audio header
# Back Panel I/O 1 x PS/2 Keyboard, 1 x PS/2 Mouse
# 1 x EZ CCMOS Switch
# 1 X S/P DIF Out
# 7.1 CH Audio connector (Front, Line-in, MIC-in, Center/ Subwoofer, Surround, Rear Surround)
# 4 x USB 2.0, 1 x RJ-45 LAN Connector
# Serial ATA 4 x SATA (RAID) 3 Gb/s
# Supports SATA RAID 0/1/0+1
# Form Factor ATX form factor 305 x 245mm
# PCB Color: Orange
# RoHS 100% lead-free process and RoHS compliant
abit Engineered
abit Engineered abit Silent OTES™
The abit patented heat pipe absorbs and conducts thermal energy from the North bridge to the PWM area where the airflow blows heat out of the case through the back panel.
abit Engineered abit SoftMenu™
The original jumperless motherboard design allows for CPU setting changes completely through the BIOS. For GigaOverclocking! Boost your PC's Performance by up to 50%. Convenient and easy-to-use fine tuning from within a self-explanatory BIOS menu.
Leggendo in giro questa skeda dovrebbe costare sugli 80 euro. Secondo me è un ottimo prezzo voi che ne pensate?
capitan_crasy
28-11-2007, 14:35
Notizia di Hwupgrade del 28.11.2007
Stando alle informazioni riportate dal Barron’s magazine’s Technology Trader (http://blogs.barrons.com/techtraderdaily/2007/11/26/taiwan-semi-reportedly-to-start-some-amd-chip-production-in-first-half-2008/), che cita quali fonti le due società di investimenti Caris & Co. e Lehman Brothers, AMD starebbe seriamente valutando di delegare la produzione di alcune delle proprie future architetture di CPU a fonderie esterne, in particolare la taiwanese TSMC.
Quest'ultima produce da tempo, per conto prima di ATI e in seguito di AMD, le GPU adottate nelle varie tipologie di schede video ATI Radeon presenti in commercio, oltre ai chipset AMD. Del resto, ATI è stata azienda cosiddetta fabless, capace cioè di sviluppare tecnologia ma non in grado di produrre i chip, in modo identico a quanto accade per NVIDIA.
AMD produce, al momento attuale, i propri processori all'interno delle FAB30 e FAB36 di Dresda, in Germania, oltre a delegare parte della produzione di CPU alla fonderia Chartered di Singapore. Il passaggio a TSMC come partner produttivo può essere visto come una manovra per ridurre ulteriormente i costi di produzione su alcune tipologie di soluzioni, potendo inoltre contare su una capacità produttiva addizionale.
TSMC potrebbe produrre per conto di AMD alcune soluzioni della famiglia Fusion, nome che raccoglie le future architetture AMD che integrano al proprio interno sia CPU e GPU. I prodotti Fusion potranno venir sviluppati integrando i due componenti a livello di package, oppure utilizzando un blocco unico di silicio con GPU e CPU chiaramente distinte in fase di design o al limite con una integrazione massima a livello di silicio tra parte GPU e parte CPU.
Non è chiaro al momento se AMD e TSMC abbiano già firmato un qualche accordo; è possibile che i primi test su prodotti Fusion possano avvenire nel corso del 2008, e che già nel mese di Dicembre AMD possa tenere un annuncio pubblico. Una partnership di questo tipo non dovrebbe in ogni caso riguardare la produzione di processori delle famiglia Athlon 64 X2 e Phenom, in quanto la tecnologia produttiva richiesta per la costruzione di queste cpu è ben più complessa del processo bulk tipicamente utilizzato da TSMC per la produzione di proprie soluzioni per conto terzi.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/in-vista-un-accordo-tra-amd-e-tsmc-per-fusion_23421.html)
cOREvENICE
28-11-2007, 14:37
Sul sito della abit e comparsa la skeda ax78
http://www.abit.com.tw/upload/products/ax78_top_500.jpg
Leggendo in giro questa skeda dovrebbe costare sugli 80 euro. Secondo me è un ottimo prezzo voi che ne pensate?
Almeno questa è più umana con gli slot PCI :D
Scusa ma il chip del bios è saldato dietro? ha lo zoccolo?
dagon1978
28-11-2007, 14:50
Il 9600 BE sostituirà l'attuale 9600 B2 e sarà venduto allo stesso prezzo !
Occare con il moltiplicatore sbloccato potrebbe portare vantaggi significativi
infatti, se il limite attuale è il moltiplicatore del NB col BE il problema non dovrebbe sussistere in quanto puoi andare sù usando il molti della cpu, vedremo se questi riusciranno ad arrivare a 3ghz, come si diceva per gli ES
La litografia d'immersione di IBM per le CPU a 45 nm è un evoluzione e manterrà tecnologia SOI.
Inoltre il passaggio dal 65nm al 45nm sarà molto meno traumatico in termini di tempo e macchinari; ricordo che AMD in questi mesi sta già producendo CPU a 45nm ( die shrink dell'attuale AMD64 step G2 previsti nel secondo trimestre 2008 ) per affinare la tecnica di produzione sul silicio.
la tecnologia Z-RAM è applicabile alla tecnologia SOI senza bisogno di modifiche...
ok, ora è molto più chiaro ;)
Svista, corretto...
La serie Phenom, Athlon serie 6000 45nm avrà la Cache L3 a 6Mb, mentre per gli Athlon serie 2000 o X2 a 45nm, ci sono voci in qui parlano di una Cache L3 da 1Mb, supporto alle DDR2/DDR3, e all' Hypertransport 3.0; questa CPU dovrebbe derivare dalla piattaforma mobile "Griffin"...
;)
Fire Hurricane
28-11-2007, 15:03
infatti, se il limite attuale è il moltiplicatore del NB col BE il problema non dovrebbe sussistere in quanto puoi andare sù usando il molti della cpu, vedremo se questi riusciranno ad arrivare a 3ghz, come si diceva per gli ES
Scusate ma allora per freq tipo 3.6Ghz o roba del genere ce lo possimao scordare ?
dagon1978
28-11-2007, 15:16
Scusate ma allora per freq tipo 3.6Ghz o roba del genere ce lo possimao scordare ?
è una mia valutazione da quello che ho visto in giro, parlo sempre di overclock ad aria e per usi daily
magari con altri sistemi si riuscirà a portarli più in alto, o magari è sbagliata la mia valutazio, che può sempre essere eh :sofico:
Free Gordon
28-11-2007, 16:15
non ho capito il passaggio logico da niente SOI a niente Z-RAM, sono due cose dipendenti tra loro?
No, è proprio il SOI che com'è oggi coi 65nm non funziona con la Z-ram.
Per usare Z-ram (che ha una densità molto alta e potrebbe essere la carta vincente di AMD), dovranno cambiare leggermente il processo produttivo. ;)
la tecnologia Z-RAM è applicabile alla tecnologia SOI senza bisogno di modifiche...
Sapevo che il SOI attuale, ha dei problemi con Z-ram, o sbaglio? :?
capitan_crasy
28-11-2007, 16:20
il sito oc.com.tw mette on-line una guida per poter modificare il bios delle schede mamme AM2 per renderlo compatibile con le CPU AM2+
http://i166.photobucket.com/albums/u118/yujack/bios01.gif
La guida è in lingua cinese tradotta in inglese By Google
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww1.oc.com.tw%2Fforums%2Fmsgexcel.asp%3Fid%3DA03%26msgid%3D233055%26n%3D2%26remsgid%3D%26allfrom%3D233054%26itype%3D1&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF8)
naturalmente questa operazione ( declino ogni responsabilità ) non garantisce la piena funzionalità del bios moddato e il rischio è di rovinare permanentemente sia la scheda mamma, sia l'eventuale CPU socket AM2+!
Da prendere con le dovute cautele
leoneazzurro
28-11-2007, 16:23
non ho capito il passaggio logico da niente SOI a niente Z-RAM, sono due cose dipendenti tra loro?
Si, la tecnologia Z-RAM senza SOI non è possibile, dato che si basa proprio sulla creazione di condensatori (celle DRAM) tramite un effetto di campo elettrico che è possibile solo se c'è un isolante sotto il silicio.
Poi, sicuramente non è detto che questa tecnologia sia applicabile immediatamente sui wafers attuali, quindi servirà un adeguato tempo di sviluppo per fare sì che si possano raggiungere buone performances e frequenze in combinazione con le CPU attuali.
capitan_crasy
28-11-2007, 16:36
Sapevo che il SOI attuale, ha dei problemi con Z-ram, o sbaglio? :?
AMD ha firmato nel gennaio 2006 un contratto di licenza con Innovative Silicon per l'utilizzo della memoria Z-RAM
Sapevo che AMD non avrebbe utilizzato la Z-Ram sul 65nm, ma che abbia dei problemi sull'attuale tecnologia SOI mi giunge nuova ( anche perchè AMD ha scelto Z-RAM per la sua compatibilità sulla tecnologia SOI ), hai qualche notizia/link su questo argomento?
Crystal1988
28-11-2007, 16:52
Se dovesse essere utilizzata la tecnologia Z-RAM per la cahce L3 da 6 MB avremmo un abbattimento dei consumi e delle latenze mostruoso... se davvero verrà applicata... nei calcoli Integer aspettiamoci un gran balzo in avanti.... (se poi contiamo il fatto che già in piattaforma server almeno dual socket.. il link HT ha latenze molto migliori rispetto al collegamento su piattaforme xeon... per amd in ambito server sarebbe manna dal cielo)
Fire Hurricane
28-11-2007, 17:01
ma quando usciranno ste cpu con Z-RAM e 6MB L3 ?
Crystal1988
28-11-2007, 17:04
Se non sbaglio metà dell'anno prossimo con i 45nm..
Scusate ma allora per freq tipo 3.6Ghz o roba del genere ce lo possimao scordare ?
Purtroppo x il momento sí
Almeno questa è più umana con gli slot PCI :D
Scusa ma il chip del bios è saldato dietro? ha lo zoccolo?
Dalla foto é molto difficili capire, da questa foto sembra messo su un zoccolo:
http://www.hwupgrade.it/immagini/abit_ax78.jpg
In effetti avevo notato quel bios, dalla descrizione parecchio criptica! Il fatto è che è già li dal 25 luglio 2007, stranamente presto....
Ho letto anche il link al forum che hai postato però non è chiaro se sia propio quello il bios a cui si riferiscono, anche se immagino di sì.
Certo che alla DFI potrebbero anche essere più chiari nella descrizione delle nuove release...
DFI will support tPhenom X2/X4 on he following models. New BIOS are in testing stage and will be available before end of december.
Significa ke le nuove bios x AM2+ uscirranno prima della fine di dicembre sempre ke nn abbiano qualke problema
1. LP UT NF590 SLI-M2R/G
2. INF NF ULTRAII-M2/G
3. INF NF570 SLI-M2/G
4. Inf CFX3200-M2/G
sono le mobo ke teoricamente dfi sta preparando x il AM2+
Nn só se l'hanno giá segnalata ma vi lascio un review della DFI LP UT 790FX-M2R AMD 790FX
Clicca qui.. (http://www.ocworkbench.com/2007/dfi/lanparty%20UT%20790FX-M2R/g3.htm)
Fire Hurricane
28-11-2007, 17:42
a metà dell'anno prossimo sarà troppo tardi, quanto ancora dovremmo aspettare ?
Crystal1988
28-11-2007, 17:47
che sia troppo tardi non ne sono sicuro... visto che nehalem arriva nel Q4 2008.. e visto lo step B3 del Q1 2008...
il sito oc.com.tw mette on-line una guida per poter modificare il bios delle schede mamme AM2 per renderlo compatibile con le CPU AM2+
http://i166.photobucket.com/albums/u118/yujack/bios01.gif
La guida è in lingua cinese tradotta in inglese By Google
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww1.oc.com.tw%2Fforums%2Fmsgexcel.asp%3Fid%3DA03%26msgid%3D233055%26n%3D2%26remsgid%3D%26allfrom%3D233054%26itype%3D1&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF8)
naturalmente questa operazione ( declino ogni responsabilità ) non garantisce la piena funzionalità del bios moddato e il rischio è di rovinare permanentemente sia la scheda mamma, sia l'eventuale CPU socket AM2+!
Da prendere con le dovute cautele
ottimo per chi ha unaa gigabyte, o una mobo con doppio bios...un bios lo moddi, l'altro resta di backup :D
ottimo per chi ha unaa gigabyte, o una mobo con doppio bios...un bios lo moddi, l'altro resta di backup :D
Sempre se nn si rompa la mobo o la cpu
marchigiano
28-11-2007, 19:48
Scusate ma allora per freq tipo 3.6Ghz o roba del genere ce lo possimao scordare ?
dato che si potrà cloccare ogni singolo core separatamente, secondo me uno dei 4 andrà più veloce di tutti e si potrà scegliere quello per i calcoli single-thread, mentre un lieve clock dei quattro insieme per i calcoli multi-thread
così facendo il singolo core con i rimanenti 3 a riposo scalderà molto meno e si potrà salire ulteriormente, per i calcoli multi 4 core anche standard bastano e avanzano secondo me per ora...
Spitfire84
28-11-2007, 20:24
Che è un prezzo troppo alto visto che allo stesso prezzo c'è la MSI K9A2 CF che monta però il 790X :>
Vero, però sul sito amd dicono ke la msi k9a2 cf supporta i phenom fino a 95 W..niente quelli da 125 W!
A me non piace molto... sinceramente 80 euro mi sembrano un po' troppi: chipset 770, alimentazione a sole 4 fasi, niente condensatori solidi (nemmeno nell'alimentazione della CPU)...:)
Su amd le fasi contano relativamente..la msi k9a2 platinum è a 5 fasi però mi sembra che in overclock rulli.. ;)
Fire Hurricane
28-11-2007, 20:34
noi dovremo star quì a parlare del B3 non di un prbabile procio AMD a 45nm che arriverà fra chissà quanti mesi !
Io vorrei vedere quanto fa un AMD black edition 9600 B3
Fire Hurricane
28-11-2007, 20:37
1. LP UT NF590 SLI-M2R/G
2. INF NF ULTRAII-M2/G
3. INF NF570 SLI-M2/G
4. Inf CFX3200-M2/G
si ma i bios per ste MOBO non saranno comunque pienamente compatibili lo stesso e non forniranno la possibilità di overvoltare la cpu.
DakmorNoland
28-11-2007, 21:19
si ma i bios per ste MOBO non saranno comunque pienamente compatibili lo stesso e non forniranno la possibilità di overvoltare la cpu.
Scusa e dove l'hai letto??!!
E cmq a me di overcloccare non frega niente! Quindi dell'overvolt non mi interessa! E poi dovessi prendere un quad prenderei uno con TDP al max da 95W.
Fire Hurricane
28-11-2007, 21:29
ho visto quelli che il phenom lo hanno comprato e testato e su mobo come le attuali AM2 hanno sempre qualcosa che non va !
Su amd le fasi contano relativamente..la msi k9a2 platinum è a 5 fasi però mi sembra che in overclock rulli.. ;)
Su AMD le fasi contano come su Intel, anzi, forse di più visto che la CPU AMD ha anche il controller memoria integrato.
Sul fatto che il numero di fasi non sia in assoluto l'unico termine di paragone per ricavare la stabilità dell'alimentazione siamo d'accordo ma è già un buon indizio, poi ovviamente dipende anche da come le fasi sono fatte e dalla bontà dei componenti.:)
La K9a2 Platinum sembra promettere bene, su questo non c'è dubbio; io sono molto curioso di vedere (oltre che la DFI ovviamente) come si comporta la Asus M3A32 che ha un'alimentazione un po' differente: implementa infatti 10 fasi di cui 8 dedicate ai core e 2 dedicate al controller memoria.
Inoltre c'è da tenere presente che un'alimentazione più "ricca" garantisce un tranquillo upgrade ai processori futuri (AM3), sappiamo bene come alcune schede AM2 non siano di fatto compatibili con gli AM2+ proprio per aver lesinato sulla circuiteria di alimentazione.
Da quello che dice AMD i requisiti di alimentazione AM2+ ed AM3 sono identici... però non si sa mai... metti un bug dell'ultimo minuto:eek: :eekk: :sperem:
Vero, però sul sito amd dicono ke la msi k9a2 cf supporta i phenom fino a 95 W..niente quelli da 125 W!
Siamo sempre lì... infatti questa ha solo 4 fasi... magari poi li gestisce lo stesso senza problemi anche a 125Watt ma saranno sicuramente meno stabili che sulla "sorella maggiore".;)
Crystal1988
29-11-2007, 00:14
Nessuno ha materiale riguardo alla Z-RAM ... STRETTAMENTE applicata alla cache dei futuri Shanghai??
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/Cpuz_1.png
OC ...
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/Cpuz_4.png
Consumption ...
First is Load, second Idle ...
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/spotreba.png
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/spotreba_2.png
Tests ...
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/cinebench_2.png
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/winrar.png
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/halflife.png
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/everest_read.png
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/crysis_800.png
qui tutti i test
http://www.pctuning.cz/index.php?option=com_content&task=view&id=9815&Itemid=28
:rolleyes:
TheDarkAngel
29-11-2007, 07:48
Ma che test sono? Ci mettono l'E6600 e non ci mettono il Q6600? :muro:
guarda che c'è il q6600, è quello in blu come il phenom :asd:
The3DProgrammer
29-11-2007, 08:17
direi non troppo differenti da quanto visto finora...purtroppo
TheDarkAngel
29-11-2007, 08:25
direi non troppo differenti da quanto visto finora...purtroppo
il 9700 è un 9500 overclockkato 220x11, guardando tutta la recensione va proprio malino come nelle altre (-7% come media dei bench )
Ma sopratutto il core duo che ha più banda RAM del Phenom? :mbe:
In tutti i test che ho visto il Phenom superava in banda anche i K8...
The3DProgrammer
29-11-2007, 08:32
Se non ricordo male in alcune rece avevo trovato lo stesso risultato (anand mi pare) cmq probabile che abbiano scazzato con i settaggi relativi al controller ram...
paolo.oliva2
29-11-2007, 08:42
Scusa e dove l'hai letto??!!
E cmq a me di overcloccare non frega niente! Quindi dell'overvolt non mi interessa! E poi dovessi prendere un quad prenderei uno con TDP al max da 95W.
scusa.... non capisco. Se non ti interessa overcloccare, che ti frega del DTP? Non mi dire che i 30W in meno sarebbero per il tuo contributo all'ecologia :mc:
Io ripeto... un DTP alto lo vedo come un blocco all'overclock, a meno che non ricorrere a raffreddamenti a liquido. Un computer consuma nell'insieme un 300W almeno, compreso il monitor, AL MINIMO. Se già prendi un monitor 20" CRT, siamo a circa 200W solo il monitor. E poi chi non ha un sistema di casse 5+1 o similari... e tanti altri accessori a corredo. 30W a 24h al giorno per 365 giorni, sarebbero 27 euro l'anno!!!
Thunderx
29-11-2007, 08:44
Ma sopratutto il core duo che ha più banda RAM del Phenom? :mbe:
In tutti i test che ho visto il Phenom superava in banda anche i K8...
giusto....a me sta venendo il dubbio che neanche chi li testa abbia capito molto su ste cpu.....
CORSINI aiutaci tu!
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/Cpuz_1.png
OC ...
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/Cpuz_4.png
Consumption ...
First is Load, second Idle ...
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/spotreba.png
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/spotreba_2.png
Tests ...
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/cinebench_2.png
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/winrar.png
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/halflife.png
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/everest_read.png
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/crysis_800.png
qui tutti i test
http://www.pctuning.cz/index.php?option=com_content&task=view&id=9815&Itemid=28
:rolleyes:
deludente questo phenom, contando che poi i q6600 step g0 si oc da dio
paolo.oliva2
29-11-2007, 08:54
giusto....a me sta venendo il dubbio che neanche chi li testa abbia capito molto su ste cpu.....
CORSINI aiutaci tu!
Condivido la tua opinione... comunque mi sembrerebbe impossibile che siano tutti stupidi.... io penso più all'ipotesi intenzionalmente stupidi. Oppure... che per via dei bag e dei bios non aggiornati, settandolo in maniera differente si hanno decadimenti e/o instabilità del sistema a causa di crash. Ragion per cui, dovendo fare l'articolo, hanno scelto la soluzione più stabile e sicuramente la meno performante... magari andando al di sotto delle reali potenzialità della cpu, facendo lavorare male la gestione della ram o addirittura disabilitando la L3.
Però possiamo trovare 1000 scusanti, o ipotesi... ma di fondo c'è qualcosa che non torna oltre ai bug. Troppo divario tra Barcellona e Phenom / Xeon e Core2/Penryn
paolo.oliva2
29-11-2007, 08:56
deludente questo phenom, contando che poi i q6600 step g0 si oc da dio
D'accordo, ma il q6600 step g0 ha dei bug? I bios sono ancora da ottimizzare? Aspettiamo un attimo. Nessuna assoluzione per AMD, ma neanche dargli il ricorso in appello, mi sembra esagerato.
The3DProgrammer
29-11-2007, 08:56
a guardare bene cmq con i giochi nn sono male, visto che il 9700 va quanto un x2 6400+ (i 2 core in + nn dovrebbero influenzare, visto che l'E6600 va sempre + o - quanto il q6600). Un'altra cosa che salta all'occhio è la scarsissima differenza tra 9700 (overclockato) e 9500... considerando anche che dovrebbe avere una frequenza della L3 maggiore visto l'overclock... mah..
TheDarkAngel
29-11-2007, 09:01
D'accordo, ma il q6600 step g0 ha dei bug? I bios sono ancora da ottimizzare? Aspettiamo un attimo. Nessuna assoluzione per AMD, ma neanche dargli il ricorso in appello, mi sembra esagerato.
ma quanto ci vuole ad ottimizzare meno di 1mb di codice? :asd: una vita? per il bug non cambia niente, queste cpu lo avranno sempre, poi magari in futuro i nuovi step FORSE porteranno maggiori prestazioni
The3DProgrammer
29-11-2007, 09:01
giusto....a me sta venendo il dubbio che neanche chi li testa abbia capito molto su ste cpu.....
CORSINI aiutaci tu!
Concordo. E visto il tempo che ci stanno impiegando (è già da un po di giorni che ho letto in una news che hanno il 9700) spero che stiano approfondendo il discorso sul controller ram (magari con qualche confronto tra le modalità ganged/unganged) e che ci diano qualche info in + sui bug (magari da fonti ufficiali)
paolo.oliva2
29-11-2007, 09:06
a guardare bene cmq con i giochi nn sono male, visto che il 9700 va quanto un x2 6400+ (i 2 core in + nn dovrebbero influenzare, visto che l'E6600 va sempre + o - quanto il q6600). Un'altra cosa che salta all'occhio è la scarsissima differenza tra 9700 (overclockato) e 9500... considerando anche che dovrebbe avere una frequenza della L3 maggiore visto l'overclock... mah..
Io credo che sia questo il nodo. Penso che questa benedetta L3 influisca in maniera molto radicale nelle performance. Per tagliare la testa al toro, si potrebbe fare tranquillamente una cosa... Io disabiliterei la L3 e testerei il processore con un test che la cache non influisce e proverei a frequenza base e frequenza overcloccata, e annoterei le performance per constatare la scalabilità del sistema. In un secondo tempo, rieseguirei il test abilitando la L3, e sarebbe facile constatare se vi sono anomalie... nel senso che i controlli incrociati dovrebbero evidenziare tutto.
Disabilitare la L3 non dovrebbe essere la soluzione, perché se la L3 è nella logica di funzionamento della cpu, all'aumentare del clock dovrebbe scalare anche meglio, o ALMENO, essere costante. Quindi se con la L3 disabilitata le performance potrebbero anche scalare minore del dovuto, se con la L3 scalerebbero ancora meno, qui siamo nei pasticci.
Spero di non aver generato confusione, è più difficile da spiegare che da fare :)
paolo.oliva2
29-11-2007, 09:15
ma quanto ci vuole ad ottimizzare meno di 1mb di codice? :asd: una vita? per il bug non cambia niente, queste cpu lo avranno sempre, poi magari in futuro i nuovi step FORSE porteranno maggiori prestazioni
Mi sembra un attimino più complesso di 1MB di codice. Berché se non sbaglio vi sono 2 step di Phenom, e comunque qualche cosa di diverso nel 9700 rispetto al 9500, perché se fosse solo discorso di moltiplicatore, non capisco il perché il 9500 overcloccato va e il 9700 AMD lo ritira dal mercato. Oltre a questo credo che la complessità sia anche la retroattività, cioè la compatibilità con gli X2 e con i futuri 3core ed il probabile step3 rimanendo a 65nm. Quindi la cosa comincia a essere più complessa. La soluzione sicuramente arriverà, ma penso prima di febbraio/marzo ne dubito.
Dal mio punto di vista, io farei anche 100 aggiornamenti del bios, ma non dimentichiamoci che la massa non sa neanche che cosa è il bios.
Comunque tutto questo gran parte della colpa la deve assumere la gestione dell'NDA dell'AMD.
Probabilmente (presumo) che con il Barcellona e con bios e Mobo proprietarie, e forse con una parte di applicativi, la cosa non era saltata fuori, o perlomeno pensavano che dipendeva dal bios, la produzione del Phenom, da quello che so io, è iniziata a agosto, nel pdf di AMD il bag viene riportato a settembre, la commercializzazione del Phenom a novembre... non c'era materialmente il tempo per mettere a posto tutto. Inseriteci anche l'NDA e le case di mamme che testavano con il B0 e poi si sono ritrovate il B2... peggio di così che poteva fare AMD? Ma comunque, in questa situazione, non penso che poteva fare neanche di meglio... un attimo di comprensione. Valutata in 2-3 mesi, poi SI DEVE VEDERE QUALCHE MIGLIORAMENTO:
Mi sembra un attimino più complesso di 1MB di codice. Berché se non sbaglio vi sono 2 step di Phenom, e comunque qualche cosa di diverso nel 9700 rispetto al 9500, perché se fosse solo discorso di moltiplicatore, non capisco il perché il 9500 overcloccato va e il 9700 AMD lo ritira dal mercato. Oltre a questo credo che la complessità sia anche la retroattività, cioè la compatibilità con gli X2 e con i futuri 3core ed il probabile step3 rimanendo a 65nm. Quindi la cosa comincia a essere più complessa. La soluzione sicuramente arriverà, ma penso prima di febbraio/marzo ne dubito.
Dal mio punto di vista, io farei anche 100 aggiornamenti del bios, ma non dimentichiamoci che la massa non sa neanche che cosa è il bios.
in fin dei conti è meglio trovare un bel q6600 sotto l'albero
Sono indeciso se fare l'ordine della Copper Tower fra pochi giorni o se aspettare la rev. 2 con SB700. Consigli?
Non vorrei finisse che mettendo il SB700 tolgano il Promise SAS...
aspetta un paio di giorni, che ti dico com'è quella con sb600...se il controller sata non è da buttar via, io me la tengo anche quando esce il refresh :D
paolo.oliva2
29-11-2007, 09:25
Sono indeciso se fare l'ordine della Copper Tower fra pochi giorni o se aspettare la rev. 2 con SB700. Consigli?
Non vorrei finisse che mettendo il SB700 tolgano il Promise SAS...
Io aspetterei... tanto non credo che la versione con l'SB600 sparisca di botto dal mercato. Anzi, credo che potrebbe subire anche una diminuizione di prezzo.
paolo.oliva2
29-11-2007, 09:32
in fin dei conti è meglio trovare un bel q6600 sotto l'albero
Per la tipologia del mio uso del pc, un 4 core non mi serve ad una mazza. un 5200+ BE o un 6400+ BE lo preferirei ad un q6600. Solo se il Phenom si potrebbe overcloccare ad oltre 3GHz e costasse poco di più di un BE, circa 50-60 euro, mi farebbe venire voglia di 4 core. Per la soluzione Intel...non è certo il q6600 che mi fa cambiare idea. Io rimango dell'opinione che il socket AM2+ è una ottima piattaforma, gli X2 AMD non mi fanno rimpiangere il q6600 (rapporto performance/prezzo a singolo core), i Phenom possono solo crescere... l'acquisto di una mobo AM2+ mi garantisce aggiornamenti sino al 2009, io sono già soddisfatto.
Per la tipologia del mio uso del pc, un 4 core non mi serve ad una mazza. un 5200+ BE o un 6400+ BE lo preferirei ad un q6600. Solo se il Phenom si potrebbe overcloccare ad oltre 3GHz e costasse poco di più di un BE, circa 50-60 euro, mi farebbe venire voglia di 4 core. Per la soluzione Intel...non è certo il q6600 che mi fa cambiare idea. Io rimango dell'opinione che il socket AM2+ è una ottima piattaforma, gli X2 AMD non mi fanno rimpiangere il q6600 (rapporto performance/prezzo a singolo core), i Phenom possono solo crescere... l'acquisto di una mobo AM2+ mi garantisce aggiornamenti sino al 2009, io sono già soddisfatto.
Vero, dipende tutto da ciò che bisogna farci col computer: se è solo per i videogames, o per navigare su internet/ascoltare musica/guardare film un quad core al momento è solo uno spreco di soldi.
capitan_crasy
29-11-2007, 09:50
qui tutti i test
http://www.pctuning.cz/index.php?option=com_content&task=view&id=9815&Itemid=28
:rolleyes:
Grazie per la segnalazione...
Per la tipologia del mio uso del pc, un 4 core non mi serve ad una mazza. un 5200+ BE o un 6400+ BE lo preferirei ad un q6600. Solo se il Phenom si potrebbe overcloccare ad oltre 3GHz e costasse poco di più di un BE, circa 50-60 euro, mi farebbe venire voglia di 4 core. Per la soluzione Intel...non è certo il q6600 che mi fa cambiare idea. Io rimango dell'opinione che il socket AM2+ è una ottima piattaforma, gli X2 AMD non mi fanno rimpiangere il q6600 (rapporto performance/prezzo a singolo core), i Phenom possono solo crescere... l'acquisto di una mobo AM2+ mi garantisce aggiornamenti sino al 2009, io sono già soddisfatto.
a sto punto allora mi prendo i core2duo che sono + prestanti e costano anche poco e mi garantiscono un bell'oc a differenza di questi
http://www.pctuning.cz/ilustrace3/obermaier/Phenom_9500/Cpuz_4.png
Guardate l'ht link a che frequenza sta :eek:
Ma non c'è un modo per abbassarne il moltiplicatore ? Così si limita l'oc di brutto, con l'Overdrive dovrebbe essere abbassato senza problemi in teoria.
PS il molti dell'ht link a default sta a X9 ?
capitan_crasy
29-11-2007, 10:09
aspetta un paio di giorni, che ti dico com'è quella con sb600...se il controller sata non è da buttar via, io me la tengo anche quando esce il refresh :D
se vuoi la mia opinione le porte SATA2 del SB600 non sono affatto male, cè di peggio in commercio su piattaforma AMD64...
capitan_crasy
29-11-2007, 10:22
ASrock presenta la ALiveNF6P-VSTA con chipset Nvidia 6150SE + Nforce 430a.
La scheda mamma è socket AM2, ma viene messa in commercio con il bios già compatibile con le CPu AM2+.
ALiveNF6P-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF6P-VSTA&s=n)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071129111829_ALiveNF6P-VSTAEnlarge.jpg
CPU
- Socket AM2 for AMD Phenom™ X4 / X2, Athlon 64FX / 64X2 / X2 / 64 and Sempron processors
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 1000 MHz (2.0 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport Technology
Chipset - NVIDIA® GeForce 6150SE / nForce 430
Memory - Dual Channel DDR2 memory technology
- 2 x DDR2 DIMM slots
- Supports DDR2 800/667/533
- Max. capacity: 4GB*
*Due to the operating system limitation, the actual memory size may be less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® XP and Windows® Vista™. For Windows® XP 64-bit and Windows® Vista™ 64-bit with 64-bit CPU, there is no such limitation.
BIOS - 4Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
Audio, Video and Networking Graphics
- Integrated NVIDIA® GeForce6-class graphics
- DX9.0 VGA, Pixel Shader 3.0
- Max. shared memory 256MB
Audio - High Definition Audio
LAN - Realtek PHY RTL8201CL
- Speed: 10/100 Ethernet
- Supports Wake-On-LAN
Expansion / Connectivity
Slots - 1 x PCI Express x16 slot
- 1 x PCI Express x1 slot
- 2 x PCI slots
Connector - 4 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, RAID 5 and JBOD), NCQ, and "Hot Plug" functions
- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x DeskExpress Hot Plug Detection header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- CPU/Chassis FAN connector
- 24 pin ATX power connector
- 4 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 1 x USB 2.0 header (supports 2 USB 2.0 ports)
- 1 x WiFi/E header
Rear Panel I/O ASRock 6CH I/O Plus
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x Serial Port: COM1
- 1 x VGA Port
- 1 x Parallel Port (ECP/EPP Support)
- 6 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x RJ-45 LAN Port
- HD Audio Jack: Line in / Front Speaker / Microphone
Other Features / Miscellaneous
Hybrid Booster - CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
- ASRock AM2 Boost: ASRock Patented Technology to boost memory performance up to 12.5%
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)
Accessories - Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 cables
- 1 x SATA data cable (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 power cable (optional)
- 1 x HDMI_SPDIF cable (optional)
Hardware Monitor - CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore
Form Factor - Micro ATX Form Factor: 9.6-in x 7.7-in, 24.4 cm x 19.6 cm
OS - Microsoft® Windows® 2000 / XP / XP Media Center / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL
Il prezzo della scheda dovrebbe essere sotto i €.50.
ma xè amd non fa come intel di togliere i piedini sotto al procio che rischi sempre di piegarli :muro: :muro:
io aspetterò quelle con rs740 ( ogni volta mi incasino con le sigle, comunque quelle con video integrato dx10) per fare un mediacenter come si deve..
capitan_crasy
29-11-2007, 10:32
ma xè amd non fa come intel di togliere i piedini sotto al procio che rischi sempre di piegarli :muro: :muro:
AMD ha già packaging di tipo LGA per CPU Opteron/AthlonFx; nel 2009 ci sarà anche su CPu desktop...
io aspetterò quelle con rs740 ( ogni volta mi incasino con le sigle, comunque quelle con video integrato dx10) per fare un mediacenter come si deve..
780G/V: Grafica integrata DX 10
740G/V: Grafica integrata DX 9.0
Resta un mistero il chipset 790G, che secondo alcuni avrebbe la grafica integrata DX 10.1... ;)
AMD ha già packaging di tipo LGA per CPU Opteron/AthlonFx; nel 2009 ci sarà anche su CPu desktop...
780G/V: Grafica integrata DX 10
740G/V: Grafica integrata DX 9.0
Resta un mistero il chipset 790G, che secondo alcuni avrebbe la grafica integrata DX 10.1... ;)
che pacco fino al 2009.
The3DProgrammer
29-11-2007, 10:45
Io credo che sia questo il nodo. Penso che questa benedetta L3 influisca in maniera molto radicale nelle performance. Per tagliare la testa al toro, si potrebbe fare tranquillamente una cosa... Io disabiliterei la L3 e testerei il processore con un test che la cache non influisce e proverei a frequenza base e frequenza overcloccata, e annoterei le performance per constatare la scalabilità del sistema. In un secondo tempo, rieseguirei il test abilitando la L3, e sarebbe facile constatare se vi sono anomalie... nel senso che i controlli incrociati dovrebbero evidenziare tutto.
Disabilitare la L3 non dovrebbe essere la soluzione, perché se la L3 è nella logica di funzionamento della cpu, all'aumentare del clock dovrebbe scalare anche meglio, o ALMENO, essere costante. Quindi se con la L3 disabilitata le performance potrebbero anche scalare minore del dovuto, se con la L3 scalerebbero ancora meno, qui siamo nei pasticci.
Spero di non aver generato confusione, è più difficile da spiegare che da fare :)
Concordo, mi piacerebbe vedere un test con L3 disabilitata per capire quanto influisce anche nel tempo d'accesso alla memoria di sistema. Sarà difficile cmq a mio parere trovare qualche recensione con test simili. Probabilmente dovremo aspettare qualcuno che lo acquista. Cmq per quanto riguarda la scalabilità la L3 è sicuramente un problema, visto che lavora a frequenza fissa e quindi all'aumentare della frequenza della CPU la sua latenza in termini di cicli di clock aumenta.
@berry83
in fin dei conti è meglio trovare un bel q6600 sotto l'albero
a sto punto allora mi prendo i core2duo che sono + prestanti e costano anche poco e mi garantiscono un bell'oc a differenza di questi
che pacco fino al 2009.
ma qualche commento + sostanzioso, e magari + attinente al topic non riesci proprio a farlo?
Concordo, mi piacerebbe vedere un test con L3 disabilitata per capire quanto influisce anche nel tempo d'accesso alla memoria di sistema. Sarà difficile cmq a mio parere trovare qualche recensione con test simili. Probabilmente dovremo aspettare qualcuno che lo acquista. Cmq per quanto riguarda la scalabilità la L3 è sicuramente un problema, visto che lavora a frequenza fissa e quindi all'aumentare della frequenza della CPU la sua latenza in termini di cicli di clock aumenta.
@berry83
ma qualche commento + sostanzioso, e magari + attinente al topic non riesci proprio a farlo?
ognuno commenta per quel che può, non si può essere tutti cervelloni sui pc, la chache e menate varie, io non vivo x il pc ma vivo col pc:D
capitan_crasy
29-11-2007, 10:55
che pacco fino al 2009.
grazie a quei pin chi ha oggi una scheda mamma AM2 compatibile con le CPU AM2+ potrà montare i nuovi Phenom in uscita almeno fino al 2009...
Dopo di che con "Bulldozer" ci saranno nuovi socket...
Grave Digger
29-11-2007, 11:01
Il discorso che fa lui (e che faccio anche io) è che questa piattaforma con 790FX avrà una durata maggiore di quella basata su X38 e non necessitando di un quad montare un 5.000 Black che senza fare una piega tiene i 3.6GHz non fa rimpiangere niente, ottenendo quindi lo stesso risultato con meno soldi e prospettive di upgrade al quad @45nm nella seconda metà del 2008, sempre che sia necessario, cosa non proprio scontata :>
i penryn quad ad aria tengono 4 ghz ad aria con poco overvolt ;) .....
siamo ormai circa 3-4 anni avanti rispetto al parco software,non sono 100 euro tra mobo e procio di differenza a rovinare le prospettive di budget :) .....
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12171
capitan_crasy
29-11-2007, 11:12
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12171
Grazie per la segnalazione
Notizia di Tom's Italia del 29.11.2007
Secondo fonti taiwanesi, AMD avrebbe informato i suoi partner che durante il mese di febbraio 2008 presenterà due processori dotati di tre core (Phenom X3, Toliman) e due CPU dual-core (Kuma).
I Phenom X3 7700 e 7600 avranno una frequenza rispettivamente di 2,5 GHz e 2,3 GHz e un TDP che per ambedue si attesterà a 89 watt. I dual-core in arrivo, chiamati Phenom X2 6250 e 6050, dovrebbero avere un TDP di 65 watt. Per queste due soluzioni, tuttavia, non ci sono altri dettagli.
Nel corso del mese di gennaio AMD rinnoverà anche la gamma single-core con il processore Athlon LE-1640 (core Lima), mentre durante il primo trimestre sarà presentato anche un processore Sempron LE-1300 (Sparta), con una frequenza di 2.3GHz e un TDP di 45 watt.
Grave Digger
29-11-2007, 11:13
Capisci però che con un A64@3.6GHz non sei CPU limited in nessuno scenario, quindi che me frega? :>
se non fai rendering e montaggi video-encoding etc si,diversamente chi fa grafica ha bisogno di 4 core :) .....
ninja750
29-11-2007, 11:16
se non fai rendering e montaggi video-encoding etc si,diversamente chi fa grafica ha bisogno di 4 core :) .....
non è che fino a ieri che non c'erano i quad nessuno ha potuto fare grafica ;)
finchè non saranno per primi i giochi ad usare almeno due core i quad saranno uno sfizio o poco più anche perchè non credo che l'utente medio stia perennemente col pc acceso a fare rendering
The3DProgrammer
29-11-2007, 11:22
Grazie per la segnalazione
Notizia di Tom's Italia del 29.11.2007
Secondo fonti taiwanesi, AMD avrebbe informato i suoi partner che durante il mese di febbraio 2008 presenterà due processori dotati di tre core (Phenom X3, Toliman) e due CPU dual-core (Kuma).
I Phenom X3 7700 e 7600 avranno una frequenza rispettivamente di 2,5 GHz e 2,3 GHz e un TDP che per ambedue si attesterà a 89 watt. I dual-core in arrivo, chiamati Phenom X2 6250 e 6050, dovrebbero avere un TDP di 65 watt. Per queste due soluzioni, tuttavia, non ci sono altri dettagli.
Nel corso del mese di gennaio AMD rinnoverà anche la gamma single-core con il processore Athlon LE-1640 (core Lima), mentre durante il primo trimestre sarà presentato anche un processore Sempron LE-1300 (Sparta), con una frequenza di 2.3GHz e un TDP di 45 watt.
Ancora frequenze basse. Speriamo almeno che i dualcore arriveranno a 3 GHz...
Grave Digger
29-11-2007, 11:26
non è che fino a ieri che non c'erano i quad nessuno ha potuto fare grafica ;)
finchè non saranno per primi i giochi ad usare almeno due core i quad saranno uno sfizio o poco più anche perchè non credo che l'utente medio stia perennemente col pc acceso a fare rendering
ehm,mia sorella e mio cugino fanno rendering per lavoro,anzichè lasciare il pc a lavorare per una notte,fanno tutto in un pomeriggio,non mi sembra male come risultato no ;) ????
cmnq dei giochi non mi importa nulla,per me potrebbero non esistere......
MonsterMash
29-11-2007, 11:45
i penryn quad ad aria tengono 4 ghz ad aria con poco overvolt ;) .....
siamo ormai circa 3-4 anni avanti rispetto al parco software,non sono 100 euro tra mobo e procio di differenza a rovinare le prospettive di budget :) .....
Il penryn quad a 4 ghz è quello da 1000 dollari. Voglio proprio vedere come lo porti a quelle frequenze un penryn con moltiplicatore più basso...
Ciao
Wing_Zero
29-11-2007, 11:49
Grazie per la segnalazione
Notizia di Tom's Italia del 29.11.2007
Secondo fonti taiwanesi, AMD avrebbe informato i suoi partner che durante il mese di febbraio 2008 presenterà due processori dotati di tre core (Phenom X3, Toliman) e due CPU dual-core (Kuma).
I Phenom X3 7700 e 7600 avranno una frequenza rispettivamente di 2,5 GHz e 2,3 GHz e un TDP che per ambedue si attesterà a 89 watt. I dual-core in arrivo, chiamati Phenom X2 6250 e 6050, dovrebbero avere un TDP di 65 watt. Per queste due soluzioni, tuttavia, non ci sono altri dettagli.
Nel corso del mese di gennaio AMD rinnoverà anche la gamma single-core con il processore Athlon LE-1640 (core Lima), mentre durante il primo trimestre sarà presentato anche un processore Sempron LE-1300 (Sparta), con una frequenza di 2.3GHz e un TDP di 45 watt.
con i prezzi attuali, i penryn alle porte, e tra meno di un hanno i nehalem, i processori a 3 core hanno perso completamente senso...
giusto un modo per amd di vendere i phenom usciti male.
ciao
wing
MonsterMash
29-11-2007, 12:00
con i prezzi attuali, i penryn alle porte, e tra meno di un hanno i nehalem, i processori a 3 core hanno perso completamente senso...
giusto un modo per amd di vendere i phenom usciti male.
ciao
wing
Non capisco perchè dovrebbe aver perso senso. Se hanno senso i single core, se hanno senso i dual core e i quad core, perchè non dovrebbero averlo i tri-core? Si tratta di offrire maggiore scelta, per molta gente (me compreso) potrebbero essere la scelta migliore, considerato il consumo inferiore, il costo inferiore, e probabilmente l'overclock superiore rispetto ad un quad core.
E' che molti pare che dimentichino che non esiste solo la fascia enthusiast del mercato. Comprare una cpu ha senso anche se non è la più potente dell'universo...
Ciao
Wing_Zero
29-11-2007, 12:10
Non capisco perchè dovrebbe aver perso senso. Se hanno senso i single core, se hanno senso i dual core e i quad core, perchè non dovrebbero averlo i tri-core? Si tratta di offrire maggiore scelta, per molta gente (me compreso) potrebbero essere la scelta migliore, considerato il consumo inferiore, il costo inferiore, e probabilmente l'overclock superiore rispetto ad un quad core.
E' che molti pare che dimentichino che non esiste solo la fascia enthusiast del mercato. Comprare una cpu ha senso anche se non è la più potente dell'universo...
Ciao
un single core ha MOLTO senso come cpu entry - level ed economica.
Beh e' che semplicemente nn vedo il motivo che ti possa spingere a prendere un tri core piuttosto che un dual o un quad, visto la differenza risicata di prezzi...
Va bene la segmentazione del mercato...pero' se utilizzi applicazioni multitreading, spendi 20 euro in piu e prendi un quad.
Se semplicemente devi utilizzare applicazioni senza preoccuparti dei programmi di bakground pigli un dual.
Boh magari mi sbaglio , ed un tricore in qualche caso puo' essere vantaggioso(anche se nn riesco a pensare a quale caso) pero' nn riesco a capire quale sia il tuo target di mercato...
Speigami sta cosa: dici che per te e' la scelta migliore...xke'? cioe' se per te un quad consuma e costa troppo...xke' nn ripieghi sul dual che ha consumi e costi ancora inferiori???
E poi fa brutto scusate...si va sempre di potenze di 2...il tricore nnc'entra una mazza :D
capitan_crasy
29-11-2007, 12:20
Ancora frequenze basse. Speriamo almeno che i dualcore arriveranno a 3 GHz...
La produzione del Triple/Dual core dipende molto dagli "scart"i del Quad core.
Non credo che AMD in questo momento scelga di castrare Quad core con frequenze alte per ottenere Triple/Dual core a 2.80/3.0Ghz...
Comunque personalmente se esce domani un Triple core versione Black edition lo prendo prima di subito! :D
MonsterMash
29-11-2007, 12:23
un single core ha MOLTO senso come cpu entry - level ed economica.
Beh e' che semplicemente nn vedo il motivo che ti possa spingere a prendere un tri core piuttosto che un dual o un quad, visto la differenza risicata di prezzi...
Va bene la segmentazione del mercato...pero' se utilizzi applicazioni multitreading, spendi 20 euro in piu e prendi un quad.
Se semplicemente devi utilizzare applicazioni senza preoccuparti dei programmi di bakground pigli un dual.
Boh magari mi sbaglio , ed un tricore in qualche caso puo' essere vantaggioso(anche se nn riesco a pensare a quale caso) pero' nn riesco a capire quale sia il tuo target di mercato...
Speigami sta cosa: dici che per te e' la scelta migliore...xke'? cioe' se per te un quad consuma e costa troppo...xke' nn ripieghi sul dual che ha consumi e costi ancora inferiori???
E poi fa brutto scusate...si va sempre di potenze di 2...il tricore nnc'entra una mazza :D
Guarda, io faccio molto overclocking, e devo sempre badare al portafoglio, per cui i punti chiave sono il costo, il consumo e l'overclocckabilità. In quest'ottica ero quasi convinto a prendere una dual core intel. Ho però deciso di ripiegare su un 5000+ black edition, che si overcloccka quanto i core duo, e che mi permette di utilizzare la piattaforma am2+, compatibile con le nuove cpu amd ancora per quasi un anno e mezzo. Visto che ho fiducia nel progetto phenom, soprattutto nella sua revisione a 45 nm, la cosa non può che farmi piacere. Inoltre voglio prendere una scheda madre amd predisposta per il quad crossfire. Al momento ho una sola 3870, ma potrei prenderne un'altra a natale, e un'altra qualche mese dopo. Per cui spiegato il motivo della mia preferenza per amd.
Ciò detto, visto che gli utilizzi principali del mio pc sono il transcoding video e il gaming, una cpu multicore mi fa sicuramente comodo.
Dato che nei giochi però la frammentazione dei compiti elaborativi, almeno per i prossimi anni, sarà fondamentalmente: render, fisica, IA, dubito fortemente che almeno in quest'ambito un quad core darà vantaggi rispetto ad un tri-core. Sarà invece probabile che il tri-core dia vantaggi sostaziali rispetto al dual core.
Il transcoding video lo faccio già adesso sfruttando la gpu, per cui una cpu quad core mi porterebbe pochi vantaggi anche in quest'ambito rispetto al tri-core. Inoltre, come già accennato, posso sperare che una cpu tri-core, oltre a costare meno della quad, abbia maggiori margini di overclock (altra mia passione).
Per tutte queste ragioni, ancora da confermare tramite prove e bench, io credo che una cpu tricore potrebbe farmi gola.
Penso di aver articolato bene le mie motivazioni. Ma non credo che sarebbe da biasimare neanche chi semplicemente pensa: "3 è meglio di 2, ma costa meno di 4", e ce ne sono parecchi.
Ciao!
ComputerVSHuman
29-11-2007, 12:45
dato che ero interessato alle prestazioni coi videogames ho visto i benchmark di tomshardware e... i nuovi phenom quad core stanno sotto al 5200+ :eek: !!! :sbavvv:
non penso che ci siamo, no no. Che poi amd voglia fare pure la politica di "mercato contenuto", posticipando le cpu con le alte frequenze non trova senso... ma proprio non lo trova!! :D
Thunderx
29-11-2007, 13:21
dato che ero interessato alle prestazioni coi videogames ho visto i benchmark di tomshardware e... i nuovi phenom quad core stanno sotto al 5200+ :eek: !!! :sbavvv:
non penso che ci siamo, no no. Che poi amd voglia fare pure la politica di "mercato contenuto", posticipando le cpu con le alte frequenze non trova senso... ma proprio non lo trova!! :D
li ho visti sti test,
completamente non verosimili:muro:
marchigiano
29-11-2007, 13:36
Ma sopratutto il core duo che ha più banda RAM del Phenom? :mbe:
In tutti i test che ho visto il Phenom superava in banda anche i K8...
vero, è l'unico test in cui il phenom è dietro con winrar... per me hanno impostato single channel :D questi test non valgono niente per me, aspetto test seri fatti da gente seria con componenti non di pre-serie
marchigiano
29-11-2007, 13:38
dato che ero interessato alle prestazioni coi videogames ho visto i benchmark di tomshardware e... i nuovi phenom quad core stanno sotto al 5200+ :eek: !!! :sbavvv:
non penso che ci siamo, no no. Che poi amd voglia fare pure la politica di "mercato contenuto", posticipando le cpu con le alte frequenze non trova senso... ma proprio non lo trova!! :D
ecco CVD....
ComputerVSHuman
29-11-2007, 13:44
se stai ironizzando o no sono fatti tuoi, tu scegli la cpu che ti pare, ok. Io ho specificato "gaming" nel mio post. Ed ora ho visto almeno una decina di benchmark che lo mettono sotto il 5200+. carta canta
marchigiano
29-11-2007, 13:49
se stai ironizzando o no sono fatti tuoi, tu scegli la cpu che ti pare, ok. Io ho specificato "gaming" nel mio post. Ed ora ho visto almeno una decina di benchmark che lo mettono sotto il 5200+. carta canta
1400 post che si discute dei casini fatti dai tester che pubblicano le cose anche se non sono affidabili poi arriva il commento superficiale "hey pensa che scemi alla amd fanno la cpu nuova e va meno della vecchia..."
se vuoi giocare lo dicono tutti: cpu da 100 euro e vga da 400, non il contrario, prendi un E4400 e una 8800gtx e stai a posto per una vita, non serve un penryn da 1000 euro
ComputerVSHuman
29-11-2007, 14:03
penryn a 1000 euro??? e chi lo vuole! anche un per un hardgamer un E6850 (200-220 euro) è più che ottimo. O un prossimo E8400 a 3ghz a 180 dollari circa. E, rapportato a queste prestazioni e a questi prezzi, i phenom quanto dovrebbero costare? da 15-20 euro a 30-35 euro max?
marchigiano
29-11-2007, 14:17
...E, rapportato a queste prestazioni e a questi prezzi, i phenom quanto dovrebbero costare? da 15-20 euro a 30-35 euro max?
stavo per flammare ma poi mi sono autocensurato... :D
i phenom sono più indicati per lavori seri, tipo server o rendering, inoltre dopo 1400 post "pare" che i benchmark in rete finora siano poco affidabili...
ripeto se vuoi giocare alla grande anche un pentium E cloccato e spendi più che puoi di vga. oltre il E4400 per me sono soldi sprecati
marchigiano
29-11-2007, 14:20
...Che poi amd voglia fare pure la politica di "mercato contenuto", posticipando le cpu con le alte frequenze non trova senso... ma proprio non lo trova!! :D
è vero che stupidi alla amd si tengono i phenom a 3ghz nei cassetti... :doh:
ComputerVSHuman
29-11-2007, 14:21
Li rapporto sì ai dual core! Non ha senso rapportarli ai core 2 quad. I nuovi phenom vanno perfino più lenti perfino del Q6600 (vedi benchmark da qualunque sito, anche americano-cinese-tedesco...)! E ci si deve fermare qui, perchè come rapportarli ad un Q6700 o addirittura al prossimo Q9450 (300 dollari circa)...!
Mi sa che ogni tanto qui si ha la tendenza a scantonare...rispettate le regole del thread per favore :mad:
ComputerVSHuman
29-11-2007, 14:29
Esatto, capisci tu. Però tienitelo per te, altrimenti faresti dei danni sai? Dopotutto in un forum pubblico non è che tutti ricalchino le fondamenta dell'informatica dove contano numeri e percentuali, quindi ti capisco.
Soulman84
29-11-2007, 14:34
Li rapporto sì ai dual core! Non ha senso rapportarli ai core 2 quad. I nuovi phenom vanno perfino più lenti perfino del Q6600 (vedi benchmark da qualunque sito, anche americano-cinese-tedesco...)! E ci si deve fermare qui, perchè come rapportarli ad un Q6700 o addirittura al prossimo Q9450 (300 dollari circa)...!
stai dicendo un sacco di baggianate..confronti mele con pere e non ti prendi la briga di leggere bene tutto quello che è stato scritto in questo 3d nelle ultime pagine..ovvio che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire:O
Crystal1988
29-11-2007, 14:37
ma in quella rece ci sono cose strane...
il 9700 non è il vero 9700 ma un 9500 con memorie a 220 mhz e bus sincrono...(220X11)...
Le memorie sono in single channel (come dice anche l'over drive)
ed il command rate è solo 2T invece di 1T...
ComputerVSHuman
29-11-2007, 14:42
ecco, Ratatosk come unico modo di difendersi ora ha l'"errore ortografico", mi sembra chiaro. mentre Soulman qua l'unica baggianata è il tuo inutile post. Stavamo semplicemente confermando che il lavoro di un phenom 9600, quad core, lo svolge più velocemente un dual core di fascia media o medio-bassa Intel. Ecco tutto.
MonsterMash
29-11-2007, 14:42
Esatto, capisci tu. Però tienitelo per te, altrimenti faresti dei danni sai? Dopotutto in un forum pubblico non è che tutti ricalchino le fondamenta dell'informatica dove contano numeri e percentuali, quindi ti capisco.
Basta con le provocazioni. Se vuoi giocare, e (giustamente) pensi che un dual core sia sufficente, le alternative sono core 2 duo economico (oltre i 150 euro sono soldi buttati, data la differenza irrisoria di prestazioni nei giochi, e dato anche l'OC che ti permette di pareggiare coi modelli superiori), oppure 5000+ black edition che costa 100 euro o poco più, che porti a 3500mhz pareggiando un c2d a 3ghz.
Se invece ti serve un quad core, al momento la scelta migliore resta intel se vuoi overclocckare, anche se ci sono talmente tante incognite sulla nuova cpu amd che non è ancora possibile esprimere un giudizio definitivo.
Se invece sei uno che con il pc ci lavora, e non ci pensa neanche ad overclocckare, anche i quad amd sono da prendere in considerazione, visto che le prestazioni a parità di clock non si discostano molto dalle cpu intel. Questo a meno che non abbia 1000 euro da spendere. In quel caso, prendi un penryn, e ha la cpu più veloce in commercio.
I tuoi non sono commenti, ma incitazioni a flame. Puoi anche dire che la tua impressione su queste cpu è stata pessima, e che pensi che intel manterrà il dominio ancora a lungo, non è questo che ti si contesta. Ma il fatto che usi toni evidentemente volti ad accendere gli animi, e per giunta senza motivare minimamente quello che dici.
Ciao
ComputerVSHuman
29-11-2007, 14:48
Io non voglio accendere gli animi e forse il tuo è l'unico che si è scaldato. Quello che hai scritto infatto conferma la tranquilla discussione che stavamo portando avanti. Un dual AMD è da straoverclokkare (senza buoni risultati) per arrivare quasi ad un core 2 dello stessa fascia. I quad a parità di frequenze non possono nemmeno essere confrontati. Ripeti 'sti 1000 euro: ma chi ce li vuole spendere! Non ha senso spenderli per un quad con 2-300mhz di più a quello sotto, che costa un terzo di meno (vedi q9650 a 1000 euro o il q9450 a 300mhz in meno ma a 300 euro). Le cpu da 1000 euro sono giusto uno sfizio e messe in commercio per mostrare le capacità dell'architettura e i benchmark. Chiudo qui.
Peter Sellers
29-11-2007, 14:49
vero, è l'unico test in cui il phenom è dietro con winrar... per me hanno impostato single channel :D questi test non valgono niente per me, aspetto test seri fatti da gente seria con componenti non di pre-serie
ma ti pare che se le cose stessero in modo radicalmente diverso, AMD stessa non si sarebbe premunita di farcelo sapere visto che ha tutto l'interesse a farlo?
tutti si aspetta da mesi e mesi test "seri" e confortanti sulle prestazioni del K10, ma AMD stessa non è in grado di fornire che simil test in ambienti controllati perchè evidentemente il K10 è sotto le attese e a malapena riesce solo ad accorciare le distanze con i coreduo senza riuscire ad eguagliarlo
vediamo di svegliarci senza accusare gli altri di scarsa serietà perchè la meno seria in questo caso si è rivelata AMD per prima
ComputerVSHuman
29-11-2007, 14:52
vediamo di svegliarci senza accusare gli altri di scarsa serietà perchè la meno seria in questo caso si è rivelata AMD per prima
quoto veramente.
Grave Digger
29-11-2007, 14:53
Il penryn quad a 4 ghz è quello da 1000 dollari. Voglio proprio vedere come lo porti a quelle frequenze un penryn con moltiplicatore più basso...
Ciao
ma quando mai.....
il Q9450,con molti a 8x,raggiunge i 3600 con 450 fsb,e con 500 i 4 ghz,e a quanto pare,i 500 non sembrano una chimera così lontana,visto che scaldano poco....
che poi siano voci infondate,non saprei,ma oggi un q6600 i 450x8 li raggiunge senza troppi problemi(soprattutto su p35),nell'intorno degli 1,42(da 1,40 a 1,44) .........
MonsterMash
29-11-2007, 15:00
penryn a 1000 euro??? e chi lo vuole! anche un per un hardgamer un E6850 (200-220 euro) è più che ottimo. O un prossimo E8400 a 3ghz a 180 dollari circa. E, rapportato a queste prestazioni e a questi prezzi, i phenom quanto dovrebbero costare? da 15-20 euro a 30-35 euro max?
Li rapporto sì ai dual core! Non ha senso rapportarli ai core 2 quad. I nuovi phenom vanno perfino più lenti perfino del Q6600 (vedi benchmark da qualunque sito, anche americano-cinese-tedesco...)! E ci si deve fermare qui, perchè come rapportarli ad un Q6700 o addirittura al prossimo Q9450 (300 dollari circa)...!
Esatto, capisci tu. Però tienitelo per te, altrimenti faresti dei danni sai? Dopotutto in un forum pubblico non è che tutti ricalchino le fondamenta dell'informatica dove contano numeri e percentuali, quindi ti capisco.
ecco, Ratatosk come unico modo di difendersi ora ha l'"errore ortografico", mi sembra chiaro. mentre Soulman qua l'unica baggianata è il tuo inutile post. Stavamo semplicemente confermando che il lavoro di un phenom 9600, quad core, lo svolge più velocemente un dual core di fascia media o medio-bassa Intel. Ecco tutto.
Io non voglio accendere gli animi e forse il tuo è l'unico che si è scaldato. Quello che hai scritto infatto conferma la tranquilla discussione che stavamo portando avanti. Un dual AMD è da straoverclokkare (senza buoni risultati) per arrivare quasi ad un core 2 dello stessa fascia. I quad a parità di frequenze non possono nemmeno essere confrontati. Ripeti 'sti 1000 euro: ma chi ce li vuole spendere! Non ha senso spenderli per un quad con 2-300mhz di più a quello sotto, che costa un terzo di meno (vedi q9650 a 1000 euro o il q9450 a 300mhz in meno ma a 300 euro). Le cpu da 1000 euro sono giusto uno sfizio e messe in commercio per mostrare le capacità dell'architettura e i benchmark. Chiudo qui.
Mi sembra che gli animi si stavano prorprio scaldando invece, ed il tuo per primo...
Cmq, cercando di restare in topic:
1) Il 5000+ black edition si porta a 3500 ad aria, e costa quanto un e4500. Arriva circa alle prestazioni del top intel dual core, e circa alle prestazioni di un intel dual core economico overclocckato (vedi appunto l'e4500, che difficilmente arriva oltre i 3ghz).
2) Perchè i quad non possono essere paragonati a parità di frequenza? Questa me la devi spiegare...
3) L'unico penryn in commercio è il top di gamma (q9650, mi pare), per cui non ha senso parlare delle cpu più economiche, che usciranno tra un paio di mesi.
Grave Digger
29-11-2007, 15:03
quoto veramente.
suvvia diamoci una calmata dai ;) ......
ComputerVSHuman
29-11-2007, 15:07
le nuove cpu escono tra 1 mese, non tra "un paio...". Si devono confrontare le nuove uscite amd con le nuove e imminenti uscite intel. Che poi anche le "vecchie", cioè i Core 2 di oggi, siano superiori ai phenom è un altro discorso, capito e chiuso. Il phenom 9600 è tra 15% - 30 % sotto (vedi benchmark attuali) al Q6600! Ed il q6600 è l'esempio meno performante dei quad intel.
O_Blade_O
29-11-2007, 15:15
però ragazzi dai, mi associo a PCvsHuman...
Questi Phenom ce li hanno presentati come l'ammiraglia della produzione AMD, la risposta alla capacità della architettura core di mangiarsi le applicazioni, tutto quell'hype... ce lo ricordiamo tutti, il nome Phenom, le aspettative... Il target era chiaro, ovvero il segmento medio alto, la gente che chiede "Qual'è meglio", ecco qual'era il target...
quando ho letto:
"i phenom sono più indicati per lavori seri, tipo server o rendering, inoltre dopo 1400 post "pare" che i benchmark in rete finora siano poco affidabili..."
Ah... e la fascia desktop quale sarebbe? Gli Opteron?
cmq!
Io capisco che qui dentro siamo tutti animati da un senso di affetto da parte di AMD che ha portato tanto in questo mercato, ma la realtà in questo caso è che :
1-Tanto fumo e niente arrosto, marketing che ha toppato. Dal nome (phenomeno) ai fatti (bench disillusori).
2-Non sono riusciti a contrastare un architettura vecchia ormai di un anno e mezzo, che ora si sta evolvendo di nuovo...
3-Hanno fatto un mezzo miracolo con il K8, l'hanno tirato a livelli assurdi, roba da panico :eek: però hanno fatto il passo più lungo della gamba con il quad core. Da qui ho capito che non è mancanza di capacità, ma hanno un pò peccato di presunzione...
Vi chiederei, a coloro che assiduamente cercano del buono in questi processori... si, non sono da buttare, ma le offerte migliori sono dall'altra parte. A questo giro non ci si può difendere più di tanto la cara AMD, si deve svegliare :( chi viene qui e magari anima il forum è perchè, come me, NON CAPISCE come abbiano potuto alzare questo polverone e poi presentare un prodotto che dai, lo sappiamo tutti, è mediocre in questa tipo di mercato in di questi tempi.
Stiamo solo constatando dei fatti veri e solidi.
Come tutti speriamo di rivedere roba buona da AMD, perchè intel sennò TORNERA' a fare come vuole... solo che ora, anche con i suoi buoni prezzi, l'intel è da lodare...
mauriziofa
29-11-2007, 15:16
le nuove cpu escono tra 1 mese, non tra "un paio...". Si devono confrontare le nuove uscite amd con le nuove e imminenti uscite intel. Che poi anche le "vecchie", cioè i Core 2 di oggi, siano superiori ai phenom è un altro discorso, capito e chiuso. Il phenom 9600 è tra 15% - 30 % sotto (vedi benchmark attuali) al Q6600! Ed il q6600 è l'esempio meno performante dei quad intel.
I problemi dei Phenom attuali sono 2: bassa frequenza, non arrivano ai 3ghz per core e la cache L2 di soli 512kb. Se mettessero almeno 2 mb di cache L2 con le ottimizzazioni che hanno e una frequenza almeno di 3ghz per core se la batterebbero alla pari con Intel, così non c'è storia e da possessore di Athlon 64 x2 non ne sono contento.
Se continua così aspetterò i Nehalem che avranno il controller di memoria nel processore e il socket nuovo, che spero duri qualche anno.
Maurizio
MonsterMash
29-11-2007, 15:18
le nuove cpu escono tra 1 mese, non tra "un paio...". Si devono confrontare le nuove uscite amd con le nuove e imminenti uscite intel. Che poi anche le "vecchie", cioè i Core 2 di oggi, siano superiori ai phenom è un altro discorso, capito e chiuso. Il phenom 9600 è tra 15% - 30 % sotto (vedi benchmark attuali) al Q6600! Ed il q6600 è l'esempio meno performante dei quad intel.
Sono io il primo a dire (e l'ho detto nel mio primo reply) che al momento se si vuole un quad core le cpu intel sono ancora la scelta migliore, ma tu sei troppo propenso a distorcere le cose!
Cmq, per chiudere volevo mostrarti una tabella riassuntiva di tomshw sulle prestazioni del quad core intel e quello amd a paritù di frequenza:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/tabelle_q6600_new.gif
Intel è (come ho più volte detto) ancora avanti, ma di circa il 10% in media, non del 30%.
E se vuoi fare il confronto proiettato nel futuro (i modelli inferiori del penryn usciranno a gennaio, e gennaio non è tra un mese), io potrei controbattere che allora dovremmo aspettare di vedere le prestazioni dello step b3, che pare risolverà due bug ben noti delle attuali cpu phenom, e che ne abbassano (ancora non si sa in che percentuale, anche se amd dice: "non meno del 10%") le prestazioni.
Ciao
Peter Sellers
29-11-2007, 15:32
quoto veramente.
per alcuni non c'è evidenza che tenga :mc:
G-UNIT91
29-11-2007, 15:32
Because its the truth, and the general conclusion reached by all who reviewed them.
and this:
According to McConnell, Dell (DELL) plans to “de-emphasize” the use of AMD processors in 2008, “due to the disappointing performance of Barcelona and Phenom, poor availability and AMD’s decision to deliver initial shipments of its new Phenom product line to the channel first rather than to OEMs.”
appleroof
29-11-2007, 15:45
secondo me i veri pregi/potenzialità di phenom verranno fuori con il tempo, ne sono convinto e conservo questo post con la data :D ,
il problema però è che la gente (cosa sacrosanta) vuole vedere risultati adesso, prima di cacciare i suoi soldi...
Peter Sellers
29-11-2007, 15:45
Sono io il primo a dire (e l'ho detto nel mio primo reply) che al momento se si vuole un quad core le cpu intel sono ancora la scelta migliore, ma tu sei troppo propenso a distorcere le cose!
Cmq, per chiudere volevo mostrarti una tabella riassuntiva di tomshw sulle prestazioni del quad core intel e quello amd a paritù di frequenza:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/tabelle_q6600_new.gif
Intel è (come ho più volte detto) ancora avanti, ma di circa il 10% in media, non del 30%.
E se vuoi fare il confronto proiettato nel futuro (i modelli inferiori del penryn usciranno a gennaio, e gennaio non è tra un mese), io potrei controbattere che allora dovremmo aspettare di vedere le prestazioni dello step b3, che pare risolverà due bug ben noti delle attuali cpu phenom, e che ne abbassano (ancora non si sa in che percentuale, anche se amd dice: "non meno del 10%") le prestazioni.
Ciao
guarda che ComputerVSHuman parlava del phenom 9600 e non del 9700 e ha scritto 15/30% quindi una forbice e non del 30% secco
O_Blade_O
29-11-2007, 15:59
Because its the truth, and the general conclusion reached by all who reviewed them.
and this:
According to McConnell, Dell (DELL) plans to “de-emphasize” the use of AMD processors in 2008, “due to the disappointing performance of Barcelona and Phenom, poor availability and AMD’s decision to deliver initial shipments of its new Phenom product line to the channel first rather than to OEMs.”
Ecco... questi sono i fatti... parliamo parliamo, volano i se, i ma, i però, ma ecco il risultato di un mercato feroce. Non cammini? Ti lasciano a piedi...
Già Intel non ha problemi a piazzare i suoi prodotti, se ci si mettono anche i grossi produttori a guardare in faccia alla realtà senza troppi sentimentalismi...
secondo me i veri pregi/potenzialità di phenom verranno fuori con il tempo, ne sono convinto e conservo questo post con la data ,
il problema però è che la gente (cosa sacrosanta) vuole vedere risultati adesso, prima di cacciare i suoi soldi...
Si però se non arrivano i dindi in cassa come si paga lo sviluppo?? Il VERO problema dei phenom, come già detto, è stata la Tempistica. Purtroppo questo è un periodo dove un eventuale concorrente di un'accoppiata Intel / nvidia, adesso che il mercato sta marciando a missile con un vero e proprio cambio di architetture informatiche con le CPU multicore e GPU sempre più performanti, e software/giochi che iniziano a beneficiare di potenzialità elevate dell'HW, toppare con un prodotto mediocre ti porta via un sacco di introiti... se devi correggere, TE DEVI DA' NA MOSSA e essere umile e lavorare, fare le ore piccole... quando ti raddrizzi con un prodotto che compete ti siedi un pò e inizi a fare due conti e/o un pò di marketing per attirare le folle...
Roba cotta e ricotta...
La vedo dura boys...
Soulman84
29-11-2007, 16:05
Because its the truth, and the general conclusion reached by all who reviewed them.
and this:
According to McConnell, Dell (DELL) plans to “de-emphasize” the use of AMD processors in 2008, “due to the disappointing performance of Barcelona and Phenom, poor availability and AMD’s decision to deliver initial shipments of its new Phenom product line to the channel first rather than to OEMs.”
a parte che i barcelona negli ultimi bench sembrano migliorati...non c'è dubbio che phenom adesso come adesso non è abbastanza competitiva come cpu..ma aspetterò di vedere lo step b3 per gettare la spugna...sicuramente qualche sbaglio amd lo ha fatto sul marketing ma non credo che gli ingegneri e i dirigenti di amd stiano lavorando x far fallire l'azienda,non mi convincete del fatto che sono tutti dei beoti..le uniche spiegazioni che mi do,oltre ad una certa ingenuità da parte di amd è che forse è in programma un disegno molto più grande che ora noi non vediamo,oppure che questa via era cmq la "meno dolorosa" da intraprendere.
MonsterMash
29-11-2007, 16:06
guarda che ComputerVSHuman parlava del phenom 9600 e non del 9700 e ha scritto 15/30% quindi una forbice e non del 30% secco
Vero, ma il confronto va fatto a pari frequenza (e in tutti i miei interventi ho sempre specificato questa cosa).
In ogni caso, anche così la "forbice" è esagerata.
Se poi vuoi che mi ripeta per la quarta volta in due pagine dicendo che attualmente gli intel vanno meglio, e che se si vuole un quad core sono la scelta migliore, posso anche farlo...
Del resto se non la pensassi così, prenderei subito un phenom, invece di prendere un 5000+ black edition e aspettare gli sviluppi dei prossimi mesi.
Ciao
a chi interessasse, vi informo che la msi k9a2 platinum è qua sulla mia scrivania, in attesa di essere montata :D entro il weekend foto e test, per info sui prezzi e su dove l'ho presaa rigorosamente pvt, comunque vi dico fin da ora che è stata spedita lunedì dalla Cermania ed è arrivata oggi, quindi le consegne sono rapide :sofico:
paolo.oliva2
29-11-2007, 16:44
i penryn quad ad aria tengono 4 ghz ad aria con poco overvolt ;) .....
siamo ormai circa 3-4 anni avanti rispetto al parco software,non sono 100 euro tra mobo e procio di differenza a rovinare le prospettive di budget :) .....
Mi è sfuggito qualche cosa? Io l'unico Penryn che ho visto per desktop aveva un 135W DTP a 3GHz o 3,2GHz... a 4GHz ad aria con poco overvolt? dove? al polo nord?
paolo.oliva2
29-11-2007, 16:49
se non fai rendering e montaggi video-encoding etc si,diversamente chi fa grafica ha bisogno di 4 core :) .....
beh, allora perché non un 8 core? meglio di Penryn 4 core rimane la soluzione di 2 Phenom.
Se fai la grafica :)
qui tutti i test
http://www.pctuning.cz/index.php?option=com_content&task=view&id=9815&Itemid=28
:rolleyes:
Volevo segnalare ke questa review é stata pagata da Intel :sofico:, infatti nello stesso Thread MusicIsMyLife dalla germania ha fatto una review x un hardware-magazin e questi sono i suoi risultati:
Clicca qui.. (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2589898&postcount=25)
Vi segnalo anke questa notizia sul 9600 Black Edition
Clicca qui.. (http://www.guru3d.com/newsitem.php?id=6175)
Immagini della Copper Tower (queste sono x Ratatosk):
Clicca qui.. (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2589990&postcount=6)
Grave Digger
29-11-2007, 17:04
beh, allora perché non un 8 core? meglio di Penryn 4 core rimane la soluzione di 2 Phenom.
Se fai la grafica :)
o di 2 penryn,o di 2 xeon ;) ....
il rapporto prezzo-prestazioni è sempre a favore di intel....con un quad G0 da 200 euro in versione tray(una manciata di euro in più per l'equivalente xeon),fai di tutto e di più senza problemi...se poi c'è necessità di metter su una workstation ad 8 core,oltre ad essere fuori contesto,siamo fuori budget.....sia per la mobo,sia per il costo totale.......ripeto,un'utenza casalinga che fa rendering,un quad core occato a 3 ghz con vcore default è la scelta migliore,c'è poco da fare......
billuzzo
29-11-2007, 17:05
Sera a tutti volevo informarvi che sul sito della gigabyte e comparsa un'altra skeda madre.
GA-MA770-DS3 (rev. 1.0)
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-ma770-ds3_big.jpg
Processore Support for Socket AM2+/ AM2 processors: AMD Phenom™FX/ AMD Phenom™/ AMD Athlon™ 64 FX/AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core/AMD Athlon™ 64/AMD Sempron™
Chipset AMD 770
AMD SB600
iTE IT8718
Realtek 8111B (10/100/1000 Mbit)
Realtek ALC888 8-channel audio codec
Hyper Transport Bus 5200/2000 MT/s
Memoria Dual channel memory architecture
Support ECC Memory
4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
Support for DDR2 1066*/800/667 MHz memory modules
Connettori Interni I/O 1 x 24-pin ATX power connector
1 x 4-pin ATX 12V power connector
1 x CD in
1 x Chassis Intrusion connector
1 x CPU fan connector
1 x FDD
1 x front audio connector
1 x front panel connector
1 x IDE
1 x IEEE 1394a
1 x LPT connector
1 x northbridge fan connector
1 x power fan connector
1 x power LED connector
1 x SPDIF in
1 x SPDIF out
2 x system fan headers
2 x USB 2.0/1.1
4 x SATA 3Gb/s
Slot di Espansione 1 x PCI Express x16 slot (The PCI Express x16 slot conforms to PCI Express 2.0 standard)
2 x PCI
4 x PCI Express x1
Pannello Posteriore I/O 2 x IEEE 1394a
1 x COM
1 x RJ45 LAN
1 x SPDIF out (coaxial)
1 x SPDIF out (optical)
6 x audio ports (Line In / Line Out / MIC In / Surround Speaker Out(Rear Speaker Out) / Center/Subwoofer Speaker Out / Side Speaker Out)
6 x USB 2.0/1.1
PS/2 (Keyboard/Mouse)
Fattore di Forma ATX
305mm x 210mm
Monitoraggio H/W CPU fan speed control
CPU overheating warning
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan failure warning
CPU/System/Power fan speed detection
BIOS 4 Mbit flash ROM
Licensed AWARD™ BIOS
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 1.0b
Software in Bundle Norton Internet Security (OEM version)
Operating System Supports Microsoft Windows Vista/XP/2000
Altre Caratteristiche @BIOS™
Download Center
Q-Flash™
Supports EasyTune
Virtual Dual BIOS
Xpress™ Install
Xpress™ Recovery 2
Note Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website
Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website.
Grave Digger
29-11-2007, 17:07
Mi è sfuggito qualche cosa? Io l'unico Penryn che ho visto per desktop aveva un 135W DTP a 3GHz o 3,2GHz... a 4GHz ad aria con poco overvolt? dove? al polo nord?
alcune pagine fa sono stati postati da scrambler77 i consumi effettivi rilevati in alcune prove...ed erano di gran lunga inferiori a quelli da te citati,ben distanti cmnq dai consumi spropositati(e superiori in valore assoluto) di K10 in relazione alle caratteristiche intrinseche che possiede....
Crystal1988
29-11-2007, 17:14
Per i consumi dei K10 c'è qualcosa da rivedere...
Nelle varie recensioni ci sono troppe differenze... per esempio nell'ultima postata in idle il phenom come sistema sta 30 watt sotto intel mentre per load sta qualche watt sotto... e sto paragonando a pari clock... in altre in idle sta molto sopra invece... o in load è spopositato o viceversa... in somma... c'è troppa confusione! non si può dare un giudizio..
paolo.oliva2
29-11-2007, 17:16
a parte che i barcelona negli ultimi bench sembrano migliorati...non c'è dubbio che phenom adesso come adesso non è abbastanza competitiva come cpu..ma aspetterò di vedere lo step b3 per gettare la spugna...sicuramente qualche sbaglio amd lo ha fatto sul marketing ma non credo che gli ingegneri e i dirigenti di amd stiano lavorando x far fallire l'azienda,non mi convincete del fatto che sono tutti dei beoti..le uniche spiegazioni che mi do,oltre ad una certa ingenuità da parte di amd è che forse è in programma un disegno molto più grande che ora noi non vediamo,oppure che questa via era cmq la "meno dolorosa" da intraprendere.
Quoto in pieno.
E comunque non vedo questa supremazia Intel esasperata se fai conversioni video. Vi siete dimenticati della soluzione AMD di 2 CPU? Mi sembra che al momento non vi siamo schede madri con 2 socket AM2+, perché anche in questo caso, già montandoci 2 6400+BE il Penryn da 999$ non vale la candela. Figuriamoci poi, PRIMA del Nehalem, 2 Phenom a 3GHz con 8 core totali, senza spendere NULLA a parte le cpu in upgrade.
MonsterMash
29-11-2007, 17:24
Quoto in pieno.
E comunque non vedo questa supremazia Intel esasperata se fai conversioni video. Vi siete dimenticati della soluzione AMD di 2 CPU? Mi sembra che al momento non vi siamo schede madri con 2 socket AM2+, perché anche in questo caso, già montandoci 2 6400+BE il Penryn da 999$ non vale la candela. Figuriamoci poi, PRIMA del Nehalem, 2 Phenom a 3GHz con 8 core totali, senza spendere NULLA a parte le cpu in upgrade.
Sulle mobo dual socket amd (socket f) non si possono montare tutte le cpu, ma solo quelle specificamente progettate per questo. Quindi niente 6400+ black edition, putroppo. Per quanto riguarda i phenom, si dovrà aspettare l'uscita dei phenom fx per poter mettere su una piattaforma del genere. E se non ho capito male, i phenom fx sono stati posticipati a marzo.
a chi interessasse
http://www.megaupload.com/it/?d=N7XVU1OV
foto della k9a2 platinum, così sapete per certo la dotazione e varie... una chicca che non avevo notato: ha i pulsanti di acensione e reset integrati sulla mobo, oltre ad avere i piedini per collegarli ai pulsanti del case... lo so che ormai ce l'hanno in tante, ma su questa non l'avevo notato prima, imho è un (piccolo) valore aggiunto :D
G-UNIT91
29-11-2007, 17:30
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167455
Soulman84
29-11-2007, 17:31
a chi interessasse
http://www.megaupload.com/it/?d=N7XVU1OV
foto della k9a2 platinum, così sapete per certo la dotazione e varie... una chicca che non avevo notato: ha i pulsanti di acensione e reset integrati sulla mobo, oltre ad avere i piedini per collegarli ai pulsanti del case... lo so che ormai ce l'hanno in tante, ma su questa non l'avevo notato prima, imho è un (piccolo) valore aggiunto :D
susu non cincischiare!! corri a fare un paio di bench:sofico:
MonsterMash
29-11-2007, 17:39
a chi interessasse
http://www.megaupload.com/it/?d=N7XVU1OV
foto della k9a2 platinum, così sapete per certo la dotazione e varie... una chicca che non avevo notato: ha i pulsanti di acensione e reset integrati sulla mobo, oltre ad avere i piedini per collegarli ai pulsanti del case... lo so che ormai ce l'hanno in tante, ma su questa non l'avevo notato prima, imho è un (piccolo) valore aggiunto :D
Ehi, tu stanotte non devi dormire :D
Domani mattina voglio tutti i bench possibili ed immaginabili, soprattutto quelli in overclock, e sul sistema di alimentazione (quanto scaldano i mosfet, che tipo di parametri è possibile modificare per scegliere l'alimentazione della cpu, quale valore di system bus hai potuto raggiungere in piena stabilità, etc, etc)
Soulman84
29-11-2007, 17:50
Ehi, tu stanotte non devi dormire :D
Domani mattina voglio tutti i bench possibili ed immaginabili, soprattutto quelli in overclock, e sul sistema di alimentazione (quanto scaldano i mosfet, che tipo di parametri è possibile modificare per scegliere l'alimentazione della cpu, quale valore di system bus hai potuto raggiungere in piena stabilità, etc, etc)
soprattutto vogliamo vedere quanto riesci a tirare il fsb al max oltre ai soliti bench;)
paolo.oliva2
29-11-2007, 17:56
susu non cincischiare!! corri a fare un paio di bench:sofico:
Quoto
Capitano ti segnalo che la asus m2n-e è compatibile con i phenom 9500 e 9600 a partire dal bios 1202, uscito da poco. Se vuoi puoi aggiornare la prima pagina :)
E, rapportato a queste prestazioni e a questi prezzi, i phenom quanto dovrebbero costare? da 15-20 euro a 30-35 euro max?
ecco, Ratatosk come unico modo di difendersi ora ha l'"errore ortografico", mi sembra chiaro. mentre Soulman qua l'unica baggianata è il tuo inutile post.
ComputerVSHuman bannato in quanto clone di mhacktek, e con lui cpuman.
mhacktek sospeso tre settimane, di cui 5 giorni sono per il flame in questo thread, altri 5 per il primo clone e altri 5 per il secondo, più una settimana perchè ultra recidivo.
paolo.oliva2
29-11-2007, 18:07
Sulle mobo dual socket amd (socket f) non si possono montare tutte le cpu, ma solo quelle specificamente progettate per questo. Quindi niente 6400+ black edition, putroppo. Per quanto riguarda i phenom, si dovrà aspettare l'uscita dei phenom fx per poter mettere su una piattaforma del genere. E se non ho capito male, i phenom fx sono stati posticipati a marzo.
Giusto, vero... Nella foga di controbattere... Diciamo che la potenzialità ci sarebbe ma comunque resterebbe una nicchia a se... e non ricorda se il socket f o 1207 sia poi compatibile con step futuri, come l'AM2+ con il 3
Crysis CPU TEST
Phenom X2 2.4 ghz
Penryn dual core 2.4 ghz
conroe dual core 2.4 ghz
http://www.pcgameshardware.de/screenshots/medium/2007/11/C2D_Wolfdale_PhenomX2_800.PNG
fonte
http://www.pcgameshardware.de/?article_id=622892
secondo me un Athlon x2 a 2.4 è superiore a un Phenom x2.....
bah
DakmorNoland
29-11-2007, 18:30
In effetti qualcosa non torna, sarà per via dei bug che i phenom X4 vanno peggio dei più anziani AMD 64 X2?
Però sbaglio o al debutto anche il Q6600 andava peggio dell'E6600? Parlo delle prime recensioni.
Grave Digger
29-11-2007, 18:36
Crysis CPU TEST
Phenom X2 2.4 ghz
Penryn dual core 2.4 ghz
conroe dual core 2.4 ghz
http://www.pcgameshardware.de/screenshots/medium/2007/11/C2D_Wolfdale_PhenomX2_800.PNG
fonte
http://www.pcgameshardware.de/?article_id=622892
secondo me un Athlon x2 a 2.4 è superiore a un Phenom x2.....
bah
io prenderò un q9450 appena sarà disponibile,mi fa troppa gola.....
susu non cincischiare!! corri a fare un paio di bench:sofico:
Ecco bravo, piuttosto dici che ci starà un Xp-90c?
http://www.behardware.com/medias/photos_news/00/12/IMG0012565.jpg
killercode
29-11-2007, 19:19
Ragazzi, per ragioni di salute sono stato lontano dal computer per una settimana ( e vi assicuro che stavo peggio per il fatto di non sapere come procedevano i phenom piuttosto che per l'intervento), qualcuno mi può fare un breve riassunto?
p.s. io sono rimasto al lancio con i bench un pò sotto le aspettative
capitan_crasy
29-11-2007, 19:33
Sera a tutti volevo informarvi che sul sito della gigabyte e comparsa un'altra skeda madre.
GA-MA770-DS3 (rev. 1.0)
http://www.giga-byte.it/images/products/motherboard_productimage_ga-ma770-ds3_big.jpg
Processore Support for Socket AM2+/ AM2 processors: AMD Phenom™FX/ AMD Phenom™/ AMD Athlon™ 64 FX/AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core/AMD Athlon™ 64/AMD Sempron™
Chipset AMD 770
AMD SB600
iTE IT8718
Realtek 8111B (10/100/1000 Mbit)
Realtek ALC888 8-channel audio codec
Hyper Transport Bus 5200/2000 MT/s
Memoria Dual channel memory architecture
Support ECC Memory
4 x 1.8V DDR2 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
Support for DDR2 1066*/800/667 MHz memory modules
Connettori Interni I/O 1 x 24-pin ATX power connector
1 x 4-pin ATX 12V power connector
1 x CD in
1 x Chassis Intrusion connector
1 x CPU fan connector
1 x FDD
1 x front audio connector
1 x front panel connector
1 x IDE
1 x IEEE 1394a
1 x LPT connector
1 x northbridge fan connector
1 x power fan connector
1 x power LED connector
1 x SPDIF in
1 x SPDIF out
2 x system fan headers
2 x USB 2.0/1.1
4 x SATA 3Gb/s
Slot di Espansione 1 x PCI Express x16 slot (The PCI Express x16 slot conforms to PCI Express 2.0 standard)
2 x PCI
4 x PCI Express x1
Pannello Posteriore I/O 2 x IEEE 1394a
1 x COM
1 x RJ45 LAN
1 x SPDIF out (coaxial)
1 x SPDIF out (optical)
6 x audio ports (Line In / Line Out / MIC In / Surround Speaker Out(Rear Speaker Out) / Center/Subwoofer Speaker Out / Side Speaker Out)
6 x USB 2.0/1.1
PS/2 (Keyboard/Mouse)
Fattore di Forma ATX
305mm x 210mm
Monitoraggio H/W CPU fan speed control
CPU overheating warning
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan failure warning
CPU/System/Power fan speed detection
BIOS 4 Mbit flash ROM
Licensed AWARD™ BIOS
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 1.0b
Software in Bundle Norton Internet Security (OEM version)
Operating System Supports Microsoft Windows Vista/XP/2000
Altre Caratteristiche @BIOS™
Download Center
Q-Flash™
Supports EasyTune
Virtual Dual BIOS
Xpress™ Install
Xpress™ Recovery 2
Note Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website
Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website.
Grazie per la segnalazione
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2722)
appleroof
29-11-2007, 19:34
Ragazzi, per ragioni di salute sono stato lontano dal computer per una settimana ( e vi assicuro che stavo peggio per il fatto di non sapere come procedevano i phenom piuttosto che per l'intervento), qualcuno mi può fare un breve riassunto?
p.s. io sono rimasto al lancio con i bench un pò sotto le aspettative
bè nessuna novità particolare
capitan_crasy
29-11-2007, 19:39
Crysis CPU TEST
Phenom X2 2.4 ghz
Penryn dual core 2.4 ghz
conroe dual core 2.4 ghz
http://www.pcgameshardware.de/screenshots/medium/2007/11/C2D_Wolfdale_PhenomX2_800.PNG
fonte
http://www.pcgameshardware.de/?article_id=622892
Grazie per la segnalazione...
capitan_crasy
29-11-2007, 19:41
Ragazzi, per ragioni di salute sono stato lontano dal computer per una settimana ( e vi assicuro che stavo peggio per il fatto di non sapere come procedevano i phenom piuttosto che per l'intervento), qualcuno mi può fare un breve riassunto?
p.s. io sono rimasto al lancio con i bench un pò sotto le aspettative
prova a leggere la prima pagine 6 post, li ci sono tutte le novità, Bench e notizie...
P.S.lo sapevi già del secondo Bug scoperto da bjt2?
marchigiano
29-11-2007, 20:08
ma ti pare che se le cose stessero in modo radicalmente diverso, AMD stessa non si sarebbe premunita di farcelo sapere visto che ha tutto l'interesse a farlo?
tutti si aspetta da mesi e mesi test "seri" e confortanti sulle prestazioni del K10, ma AMD stessa non è in grado di fornire che simil test in ambienti controllati perchè evidentemente il K10 è sotto le attese e a malapena riesce solo ad accorciare le distanze con i coreduo senza riuscire ad eguagliarlo
vediamo di svegliarci senza accusare gli altri di scarsa serietà perchè la meno seria in questo caso si è rivelata AMD per prima
amd se ne frega di 4 "nerd" che cercano di tirare le cuoia alle cpu top di gamma con overclock sotto azoto o phase ecc...
preferiscono rosicchiare fette di mercato a intel nel campo server, mainstream e mobile, dove si vendono milioni di pezzi, non le poche migliaia agli appassionati sui forum di tutto il mondo
inoltre il fatto che il phenom spesso vada meno del 64 vi dovrebbe far capire che c'è qualcosa che non va ma niente... per voi quelle lineette sono oro colato. non vi passa per la testa che i phenom corretti potrebbero andare di più. nessuno vi obbliga a comprare una cpu difettosa
amd tra l'altro ha pubblicamente dichiarato che c'è un bug che fa perdere almeno il 10% di prestazioni
il phenom inoltre è un evoluzione del 64, non è che ci dovevamo aspettare chissà cosa, da bulldozer invece... vedremo
ora io mi comprerei una cpu buggata? mai e poi mai ci mancherebbe... ma non per questo mi metto a spalare m***a su una azienza se è un po dietro la concorrenza in un periodo e davanti in un altro
ora mi chiedo che sarebbe successo se il phenom batteva il penryn... sai che casino... ma siete proprio bambini!!!!!!
Riguardo ai test postati prima, se non mettono la mobo usata non hanno senso.
Pure sulla recensione di tom's hw i phenom facevano pietà, però hanno usato una m2n32 con bios aggiornato a 9 mesi fa....ed è già tanto che il computer sia partito. La recensione di tech report invece era abbastanza incoraggiante, rispetto a un quad core intel con frequenza simile le differenze sono veramente minime, ed in qualche caso sta anche sopra, pur con tutti i bug che conosciamo e bios ancora molto acerbi, quindi non vedo il motivo di tanta "disperazione"
capitan_crasy
29-11-2007, 20:28
Asus rilascia 11 nuovi bios "CPU AM2+ Ready" per altrettante schede mamme AM2.
Ecco la lista completa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071129213045_ScreenHunter_03Nov.2921.31.jpg
Aggiornato il 4 post...
killercode
29-11-2007, 21:03
prova a leggere la prima pagine 6 post, li ci sono tutte le novità, Bench e notizie...
P.S.lo sapevi già del secondo Bug scoperto da bjt2?
Le sei pagine le ho già lette, ma il bug non lo conosco, ti riferisci all'ipotesi di un'errore di progettazione della cache 3 che sarebbe la causa della poca brillantezza di prestazioni?
capitan_crasy
29-11-2007, 21:22
Le sei pagine le ho già lette, ma il bug non lo conosco, ti riferisci all'ipotesi di un'errore di progettazione della cache 3 che sarebbe la causa della poca brillantezza di prestazioni?
leggi bene il 6 post (Benchmark K10 Phenom Serie 9000), li ci sono i pareri di bjt2 e leoneazzurro sul Bug dello step B2...
Fire Hurricane
29-11-2007, 21:24
ragazzi quei test riportati sopra su crysis non sono attendibili, i test sono già stati fatti con Phenom 9600@3Ghz, QX6850 e QX9650 e tutti han fatto quasi identici ! Phenom però non aveva HT3, ed era B2 perciò buggato. :doh:
Se conoscete veramente i 2 bugs, sapete anche che con B3 si potrebbe anche avere un bel miglioramento visto che Phenom come visto dai bench in determinate condizioni ha un forte calo nel Floating e Integer, che con B3 potrebbe risolversi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Su ExtremeSystem c'è sempre più gente che sta acquistando il 9500 e fanno tutti ottimi risultati in OC. Con lo stock e Vcore def si fanno fino 2.7Ghz oppure con overvolt uno ha fatto oltre 3200Mhz. Un problema in OC è la limitata tolleranza dell'overclock sul bus, infatti reggono configurazioni come 250*13x a 1.4V perfettamente con prime, ma non bootano a 300*10x. Per questo le versioni BE già in versione B2 potrebbero portare benefici significativi in OC, quindi figuratevi in B3, che dovrebbe aumentarne la tolleranza in modo sensibile.
Se vedete in giro scarsi risultati sappiate che in molte MOBO i bios eran incompatibili e perciò non permettevano determinate funzioni come overvolt ecc., altri invece, sono lomitati dal dissipatore stock, che se provate a dare un occhiata, potrete di certo notare che è letteralmente una cagata ! Uguale a quello che davano con i single core.
.
capitan_crasy
29-11-2007, 21:31
Ecco le prime immagini della scheda mamma con chipset Nvidia Nforce MCP78 con IGP compatibile DX10!
La scheda in questione ha due slot PCI-Express 16X per la configurazione SLi, inoltre è possibile la configurazione la tecnologia Hybrid SLI dove si può accoppiare una scheda video con GPU della famiglia G80 con IGP DX 10 integrato nel chipset.
http://img2.zol.com.cn/product/15_500x2000/585/ceBcg1BbdFgdo.jpg
http://img2.zol.com.cn/product/15_500x2000/584/ceaUZwQ5BHK4I.jpg
http://img2.zol.com.cn/product/15_500x2000/581/cez5XhiQ3NBY2.jpg
http://img2.zol.com.cn/product/15_500x2000/583/ceXucrGOFvg.jpg
http://img2.zol.com.cn/product/15_500x2000/586/ceG3yreV3ucHI.jpg
L'uscita è prevista per Marzo 2008...
Clicca qui... (http://infomars.fr/forum/index.php?showtopic=1116)
appleroof
29-11-2007, 21:34
Ecco le prime immagini della scheda mamma con chipset Nvidia Nforce 780A SLI.
La scheda in questione ha due slot PCI-Express 16X per la configurazione SLi, inoltre è possibile la configurazione la tecnologia Hybrid SLI dove si può accoppiare una scheda video con GPU della famiglia G80 con IGP DX 10 integrato nel chipset.
L'uscita è prevista per 17 dicembre 2007...
Clicca qui... (http://infomars.fr/forum/index.php?showtopic=1116)
bellissima :sbav: :sbav: ha un layout pulitissimo mi piace molto :)
Fire Hurricane
29-11-2007, 21:36
Ecco le prime immagini della scheda mamma con chipset Nvidia Nforce 780A SLI.
La scheda in questione ha due slot PCI-Express 16X per la configurazione SLi, inoltre è possibile la configurazione la tecnologia Hybrid SLI dove si può accoppiare una scheda video con GPU della famiglia G80 con IGP DX 10 integrato nel chipset.
http://img2.zol.com.cn/product/15_500x2000/585/ceBcg1BbdFgdo.jpg
http://img2.zol.com.cn/product/15_500x2000/584/ceaUZwQ5BHK4I.jpg
http://img2.zol.com.cn/product/15_500x2000/581/cez5XhiQ3NBY2.jpg
http://img2.zol.com.cn/product/15_500x2000/583/ceXucrGOFvg.jpg
http://img2.zol.com.cn/product/15_500x2000/586/ceG3yreV3ucHI.jpg
L'uscita è prevista per 17 dicembre 2007...
Clicca qui... (http://infomars.fr/forum/index.php?showtopic=1116)
sembra fascia bassa.
tra l'altro è brutta e scomoda visto che la presa dei 24 pin dell'alimentatore è al centro, ciò vuol dire che devi trascinare il cavone lungo la MOBo e la VGA, rischiando pure di dar fastidio al dissipatore.
killercode
29-11-2007, 21:39
Avevo letto sei pagine invece che 6° post:doh: , comunque sapevo che il 9700 era stato ritirato per un bug ma non pensavo così grave :help:
p.s. grazie per le indicazioni capitano
Mi sono ripreso :asd:
Avrei bisogno di un'informazione. Sei in grado di prendere qualche misura per capire se ci sta uno Zalman CNPS9700 LED? (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=229&code=005)
Prima di spendere 50€ per un blocco di rame vorrei essere sicuro e attualmente ho dei bei dubbi. Forse devo considerare un Thermaltake V1 che è mostruosamente grande ma molto contenuto all base...
domani faccio le prove con il mio gigabyte g-power pro, dimensioni 11x11x11 cm..stasera sono morto di sonno :D
capitan_crasy
29-11-2007, 21:49
AMD per parola di Suzy Pruitt ( AMD Public Relations ) dichiara di aver interrotto lo sviluppo della piattaforma QUAD Fx meglio conosciuta come FASN 8.
Pruitt precisa che non verrà abbandonato l'attuale piattaforma Quad Father, ma per ora non ci saranno Phenom con socket 1207+.
Sembrerebbe infatti che le CPU Athlon serie Fx 7X avranno un aggiornamento a 65nm e forse a 45nm; resta il fatto che per ora AMD non ha intenzione di proporre un concorrente diretto alla piattaforma Intel Skulltrail in uscita nei prossimi mesi.
( mi spiace dagon :( :cry: :muro: )
Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/13698)
cOREvENICE
29-11-2007, 21:54
Asus rilascia 11 nuovi bios "CPU AM2+ Ready" per altrettante schede mamme AM2.
Ecco la lista completa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071129213045_ScreenHunter_03Nov.2921.31.jpg
Aggiornato il 4 post...
Evvai che mi faccio un muletto quadcore con il Phenom 9600 black su M2N-SLI DELUXE :D
http://www.rivelazioni.com/immagini_animate/gif_animate/avatar/natale/rivelazioni_natale_003.gifAnno Nuovo Cpu Nuovahttp://www.rivelazioni.com/immagini_animate/gif_animate/avatar/natale/rivelazioni_natale_009.gif
AMD per parola di Suzy Pruitt ( AMD Public Relations ) dichiara di aver interrotto lo sviluppo della piattaforma QUAD Fx meglio conosciuta come FASN 8.
Pruitt precisa che non verrà abbandonato l'attuale piattaforma Quad Father, ma per ora non ci saranno Phenom con socket 1207+.
Sembrerebbe infatti che le CPU Athlon serie Fx 7X avranno un aggiornamento a 65nm e forse a 45nm; resta il fatto che per ora AMD non ha intenzione di proporre un concorrente diretto alla piattaforma Intel Skulltrail in uscita nei prossimi mesi.
( mi spiace dagon :( :cry: :muro: )
Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/13698)
Se posso usare un termine un po volgare.... Questa mi sembra veramente una ca***ta e anche enorme,capisco tutto le cpu che scaldano troppo , i bug ecc ecc ecc, ma mettere il 9600 nel pachaging 1207 che cosa gli costava?
Non credo che le cpu che ha dragon (prese ognuna x conto suo ) avessero un tdp inferiore a 95 W!
Anche se avessero fatto un doppio 9500 al costo di 2 9500 credo che tutti quelli che avevano preso la piattaforma lo scorso anno l'avrebbero sicuramente aggiornata.
Se posso usare un termine un po volgare.... Questa mi sembra veramente una ca***ta e anche enorme,capisco tutto le cpu che scaldano troppo , i bug ecc ecc ecc, ma mettere il 9600 nel pachaging 1207 che cosa gli costava?
Non credo che le cpu che ha dragon (prese ognuna x conto suo ) avessero un tdp inferiore a 95 W!
Anche se avessero fatto un doppio 9500 al costo di 2 9500 credo che tutti quelli che avevano preso la piattaforma lo scorso anno l'avrebbero sicuramente aggiornata.
quoto... questa si che è una delusione e una presa per il c**o, visto che penso che dagon se l'avesse saputo prima avrebbe preso di sicuro un quad intel.
Fire Hurricane
29-11-2007, 22:27
Evvai che mi faccio un muletto quadcore con il Phenom 9600 black su M2N-SLI DELUXE :D
http://www.rivelazioni.com/immagini_animate/gif_animate/avatar/natale/rivelazioni_natale_003.gifAnno Nuovo Cpu Nuovahttp://www.rivelazioni.com/immagini_animate/gif_animate/avatar/natale/rivelazioni_natale_009.gif
La M2N SLI 570 è stata già usata e nonostante questo il bios è compaibile parzialmente e non permette alcune funzioni, come overvolt o settaggi riguardanti la cpu.
jack"the ripper"
29-11-2007, 22:28
Ma se a Febbraio escono i x2 e x3..questo vuol dire che magari per quella data i 2 bug siano risolti..nn penso che amd voglia fare un'altra figuraccia..o sbaglio??
cOREvENICE
29-11-2007, 22:31
La M2N SLI 570 è stata già usata e nonostante questo il bios è compaibile parzialmente e non permette alcune funzioni, come overvolt o settaggi riguardanti la cpu.
Appunto mi faccio un muletto :D
Athlon 64 3000+
29-11-2007, 22:52
Ma se a Febbraio escono i x2 e x3..questo vuol dire che magari per quella data i 2 bug siano risolti..nn penso che amd voglia fare un'altra figuraccia..o sbaglio??
Spero perchè sarebbe da ebeti presentate i Phenom x2 e x3 con lo stepping B2 e con ancora i 2 bug.
Fire Hurricane
29-11-2007, 23:05
Spero perchè sarebbe da ebeti presentate i Phenom x2 e x3 con lo stepping B2 e con ancora i 2 bug.
X2 no, ma x3 sono solo degli X4 difettati, perciò credi veramente che sti attuali X4 ( B2 ) siano stati prodotto in maniera perfetta ? tieni conto che fanno la raccolta dei difettati per rivenderli in seguito, così risparmiano anche sulla produzione, perciò X3 sarà sia B2 che B3. :ciapet:
cmq basti sapere che quelle sopra i 2300Mhz non sono sicuramente B2 :Prrr:
Peter Sellers
29-11-2007, 23:30
amd se ne frega di 4 "nerd" che cercano di tirare le cuoia alle cpu top di gamma con overclock sotto azoto o phase ecc...
preferiscono rosicchiare fette di mercato a intel nel campo server, mainstream e mobile, dove si vendono milioni di pezzi, non le poche migliaia agli appassionati sui forum di tutto il mondo
inoltre il fatto che il phenom spesso vada meno del 64 vi dovrebbe far capire che c'è qualcosa che non va ma niente... per voi quelle lineette sono oro colato. non vi passa per la testa che i phenom corretti potrebbero andare di più. nessuno vi obbliga a comprare una cpu difettosa
amd tra l'altro ha pubblicamente dichiarato che c'è un bug che fa perdere almeno il 10% di prestazioni
il phenom inoltre è un evoluzione del 64, non è che ci dovevamo aspettare chissà cosa, da bulldozer invece... vedremo
ora io mi comprerei una cpu buggata? mai e poi mai ci mancherebbe... ma non per questo mi metto a spalare m***a su una azienza se è un po dietro la concorrenza in un periodo e davanti in un altro
ora mi chiedo che sarebbe successo se il phenom batteva il penryn... sai che casino... ma siete proprio bambini!!!!!!
parli di nerd che overcloccano le cpu top di gamma sotto azoto quando invece si discuteva di quad core entry level a 2,3-2,4 ghz a frequenze di default
dici che AMD preferisce guadagnare quote di mercato a intel nel campo server, mainstream e mobile, peccato però che stando ai dati di mercato queste quote siano in costante calo da un anno e mezzo a questa parte e dove riesce a resistere, nel settore desktop mainstream, per farlo AMD ha dovuto ridurre i prezzi dei suoi processori di un fattore 6 (confronta ad esempio il prezzo dell'athlon 64 X2 4000+ ante luglio 2006 e adesso) a scapito però dei suoi bilanci, da diversi trimestri in rosso
asserisci che AMD avrebbe dichiarato che l'ormai famoso bug farebbe perdere almeno il 10% delle prestazioni, ma non mi risulta l'abbia mai fatta simile dichiarazione oltre naturalmente a menzionare il problema in se
parli di un azienda un po' dietro adesso ma davanti in un altro, ma la verità è che AMD continua a essere molto dietro e non si vede la luce in fondo al tunnel e per questo sta attraversando il periodo più difficile della sua storia
stigmatizzi chi guarda le linette prendendole per oro colato. ma sempre meglio che prendere per oro colato le linette immaginarie che immagini tu
ti chiedi che sarebbe successo se il phenom batteva il penryn, ma come diceva Calderon della Barca: les suegnos, suegnos son (i sogni, sogni sono)
e per quello che dicevo di svegliarti, perchè stai appunto sognando :p
ah quando, dulcis in fondo, ci apostrofavi come bambini :eek: , in realtà stavi facendo come quei bambini che levandogli il loro giocattolo preferito dalle mani cominciano a frignare per riaverlo subito, gne, gne, gne... :D ;)
Soulman84
29-11-2007, 23:30
Ecco le prime immagini della scheda mamma con chipset Nvidia Nforce 780A SLI.
La scheda in questione ha due slot PCI-Express 16X per la configurazione SLi, inoltre è possibile la configurazione la tecnologia Hybrid SLI dove si può accoppiare una scheda video con GPU della famiglia G80 con IGP DX 10 integrato nel chipset.
L'uscita è prevista per 17 dicembre 2007...
Clicca qui... (http://infomars.fr/forum/index.php?showtopic=1116)
era ora:sofico: cmq il layout non mi aggrada tantissimo..come già detto da altri la presa 24 pin è nel luogo sbagliato:doh: e poi imho gli slot delle ram sono un pò troppo vicini..quanto al resto,quanto è grosso il dissi del nb:sofico:
Free Gordon
30-11-2007, 00:28
ed il command rate è solo 2T invece di 1T...
A quanto pare il CPC è sempre su 2T e non è impostabile ad 1T... :mad:
Anche con 2x1gb.. chi lo sa se è un problema di bios o di mem controller.
paolo.oliva2
30-11-2007, 01:11
parli di nerd che overcloccano le cpu top di gamma sotto azoto quando invece si discuteva di quad core entry level a 2,3-2,4 ghz a frequenze di default
dici che AMD preferisce guadagnare quote di mercato a intel nel campo server, mainstream e mobile, peccato però che stando ai dati di mercato queste quote siano in costante calo da un anno e mezzo a questa parte e dove riesce a resistere, nel settore desktop mainstream, per farlo AMD ha dovuto ridurre i prezzi dei suoi processori di un fattore 6 (confronta ad esempio il prezzo dell'athlon 64 X2 4000+ ante luglio 2006 e adesso) a scapito però dei suoi bilanci, da diversi trimestri in rosso
asserisci che AMD avrebbe dichiarato che l'ormai famoso bug farebbe perdere almeno il 10% delle prestazioni, ma non mi risulta l'abbia mai fatta simile dichiarazione oltre naturalmente a menzionare il problema in se
parli di un azienda un po' dietro adesso ma davanti in un altro, ma la verità è che AMD continua a essere molto dietro e non si vede la luce in fondo al tunnel e per questo sta attraversando il periodo più difficile della sua storia
stigmatizzi chi guarda le linette prendendole per oro colato. ma sempre meglio che prendere per oro colato le linette immaginarie che immagini tu
ti chiedi che sarebbe successo se il phenom batteva il penryn, ma come diceva Calderon della Barca: les suegnos, suegnos son (i sogni, sogni sono)
e per quello che dicevo di svegliarti, perchè stai appunto sognando :p
ah quando, dulcis in fondo, ci apostrofavi come bambini :eek: , in realtà stavi facendo come quei bambini che levandogli il loro giocattolo preferito dalle mani cominciano a frignare per riaverlo subito, gne, gne, gne... :D ;)
L'affermazione di AMD (UFFICIALE) che le perdite a causa del bag non sono MENO del 10% è già stato riportato in questo tread più volte.
Ognuno può vedere e immaginare la storia come vuole.
Il dato di fatto è che AMD ha rilasciato sto benedetto Barcellona/Phenom ed a causa si 2 bug, di bios non aggiornati e chi più ne ha ne metta, queste nuove CPU a parità di clock sono circa 10% meno performanti dei core2 e 15% diciamo del Penryn con in più il gap che le frequenze con cui sono state commercializzate sono modeste (per non dire troppo basse) ed i consumi non sono tanto bassi.
A parte che il sottoscritto è quello che ha trovato il pdf famoso UFFICIALE di AMD, e dato in pasto a gente competente (Jbt2 e Leoneazzurro) a tutti gli effetti mi sono sembrati concordi nell'affermare un calo del 10-15% di performance minimo... forse anche maggiore in caso di accavallamento dei bug.
Se risolti questi bug il Phenom recupera quel 15%, a tutti gli effetti a parità di clock si avrebbe anche una parità di prestazioni Phenom/Penryn.
Da questo punto di vista, come Intel aveva raggiunto lo scopo con core2 di recuperare e sorpassare il K8, direi che Phenom avrebbe raggiunto e sorpassato il Core2. Il Penryn è già una versione successiva di Core2 con cache aumentata e velocizzazione dell'FSB e costruito a 45nm, a tutti gli effetti è una similitudine dello step B3 del Phenom.
Io non sono un missionario di AMD, per me potreste anche comprare tutta la produzione di Intel per i prossimi 20 anni.
Quello che mi imbestialisce però, è emettere verdetti.
Di Intel sappiamo ormai tutto, il Penryn è svelato, 5% in più rispetto a Core2. Questo è un fatto certo. Mancano i consumi, prevedibilmente si abbasseranno e manca di sapere il clock massimo a cui arriveranno.
Mi sembra che sia realistico, no?
Allora, del Phenom non possiamo sapere le reali performance perché sia a destra che a sinistra non si capisce una mazza. Si sa e non per sentito dire che al momento le CPU Phenom sono menomate da bug.
Io faccio solo un rapporto matematico, che è il seguente:
10-15% in più di performance equivarrebbe a eguagliare il Penryn.
Sarete concordi che se il Penryn aumentando la cache ha aumentato le sue prestazioni del 5% la stessa cosa può succedere nello step B3 a 45nm con cache L2 e L3 aumentate?
Non mi sembra di fantasticare.
Se AMD a 65nm è già arrivata a 3,5GHz di frequenza lavorativa.... vi sembra remota la possibilità che un Phenom, a 45nm possa arrivare anche più in là?
Che al momento i Phenom non hanno un clock alto.... mi sembra che con i bug che hanno da risolvere, l'aumentare della frequenza lavorativa, ora come ora non mi sembra una priorità.
Vediamo di guardare le cose in modo razionale... non che tutto è possibile e tutto è impossibile a seconda di cosa si simpatizzi.
Chi ha la certezza che Nehalem vada bene?
Qui leggo Penryn a prezzi bassissimi, consumi bassissimi, al momento in commercio di Penryn per desktop (non Xeon) c'è la versione a 3GHz da 135DTP a 999$.
Questo è il listino. Se io oggi voglio comprare il Penryn, ho unicamente questo modelli e devo tirare fuori quei soldi. Altri listini ufficiali di Intel non ne vedo.
Se Intel a gennaio tira fuori il Penryn a 65W a 4GHz e me lo fa pagare 100$, io compro Intel perché la somma hardware limitrofo e cpu nel complesso costerebbe meno. Finora Intel non ha mai regalato nulla, anzi, è stata sempre la più cara in assoluto. Se ora ha crisi di beneficenza, ben venga.
E torno a ripeterlo... Se Intel avesse la certezza che il Phenom fosse un catorcio, il Nehalem andrebbe immediatamente nel dimenticatoio ed uscirebbe solo e quando AMD raggiungerebbe il Penryn, ma Intel ha già fissato la data di uscita, 2009, perché non vi deve suonare strana sta cosa?
mega-ultra cut...:D
son abbastanza d'accordo con quel che hai detto... secondo me bisogna attendere che escano sti benedetti Phenom revisionati e testarli bene...
Poi, il prezzo è un aspetto da non sottovalutare...è vero che magari andranno anche il 10/15% più lenti del Penryn, ma il prezzo per ora mi sembra piuttosto allettante, e lo sarà per molti, cioè, non è che se vanno il 10% in meno fanno schifo...:D ... poi per caritò, bisogna guardare anche in alto e bisogna guardare le performance top level, e magari per chi vuole il massimo per ora non è il caso di comprare un AMD, per ora...
Il discorso che mi pare un po' esagerato è che ho letto parecchie volte che AMD è entrata in un tunnel da cui non uscirà, ho letto svariate volte che AMD ha toppato ed è alla fine..... mi sembra esagerato...
Quando son usciti gli Athlon XP che menavano di brutto i P4 nessuno ha detto "Oddio è la fine di Intel!.......Intel nel tunnel, nel baratro"... e come vedete Intel con I Core 2 ha tirato fuori ottimi processori.... non vedo perchè secondo molti AMD non può essere in grado di fare una cosa del genere...
Poi a mio avviso l'architettura del Phenom è una osa completamente nuova... e sarà allettante per molti provare/testare questi nuovi quad... certo con le parole non si fa nulla...contano i risultati... però confido in AMD e son sicuro che l'anno prossimo sti Phenom saranno più accattivanti...almeno spero...
cmq quoto paolo.oliva2 :D
paolo.oliva2
30-11-2007, 04:57
son abbastanza d'accordo con quel che hai detto... secondo me bisogna attendere che escano sti benedetti Phenom revisionati e testarli bene...
Poi, il prezzo è un aspetto da non sottovalutare...è vero che magari andranno anche il 10/15% più lenti del Penryn, ma il prezzo per ora mi sembra piuttosto allettante, e lo sarà per molti, cioè, non è che se vanno il 10% in meno fanno schifo...:D ... poi per caritò, bisogna guardare anche in alto e bisogna guardare le performance top level, e magari per chi vuole il massimo per ora non è il caso di comprare un AMD, per ora...
Il discorso che mi pare un po' esagerato è che ho letto parecchie volte che AMD è entrata in un tunnel da cui non uscirà, ho letto svariate volte che AMD ha toppato ed è alla fine..... mi sembra esagerato...
Quando son usciti gli Athlon XP che menavano di brutto i P4 nessuno ha detto "Oddio è la fine di Intel!.......Intel nel tunnel, nel baratro"... e come vedete Intel con I Core 2 ha tirato fuori ottimi processori.... non vedo perchè secondo molti AMD non può essere in grado di fare una cosa del genere...
Poi a mio avviso l'architettura del Phenom è una osa completamente nuova... e sarà allettante per molti provare/testare questi nuovi quad... certo con le parole non si fa nulla...contano i risultati... però confido in AMD e son sicuro che l'anno prossimo sti Phenom saranno più accattivanti...almeno spero...
cmq quoto paolo.oliva2 :D
si, anche io lo spero. Tornando al mio tread, devo aggiungere una considerazione. Da tecnico, obiettivo, se un cliente venisse da me e mi chiedesse la macchina più performante (X-86 desktop) senza badare a rapporti prestazioni/prezzo e senza badare alla possibile longevità del prodotto, non posso dire, ma... aspetta 2 mesi perché... è chiaro che la mia risposta sarà Intel. Ad una specifica richiesta vi è una specifica risposta. Ma affermare che il Phenom è un cesso, che il progetto fa schifo, che AMD salterà, ecc. ecc.... io sotto l'albero di Natale vorrei avere un bel Phenom senza bug e magari BE... E forse non avete capito una cosa... Meno vanno i Phenom e più pagate gli Intel. Per chi vuole un Intel sotto l'albero, per carità, ma "godere" che AMD vada male e per questo pagare di più la stessa cpu Intel, mi sembra un po' masochista. Se il Phenom avesse avuto un 30% di performance in più a parità di clock..., quanto avreste pagato ora un Q6600? Provate a pensarci. Forse con la stessa cifra ci avreste comprato addirittura il Penryn.
I problemi di OC sono dovuti ai BIOS IMHO. Perchè? Per vari motivi:
- AMD ha separato il clock del NB dai core, sia per poter sfruttare le memorie al massimo, ma sopratutto per salire in frequenza: il limite del clock degli A64 è sopratutto dettato dal NB che va in palla. Quindi l'NB limita anche gli OC.
- O il BIOS non consente di abbassare il moltiplicatore del NB (e dell'HT) oppure questi tizi non sanno questo concetto basilare: se vogliono salire di BUS, oltre ad abbassare il moltiplicatore dell'HT DEVONO ABBASSARE ANCHE QUELLO DELL'NB (HINT sia per la redazione sia per qualche ragazzuolo qui :sofico: che si è comprato un Phenom e una copper tower, uno a caso :sofico: , e si appresta a benchare e condividere con noi i risultati, magari anche in OC... :D )
I problemi di OC sono dovuti ai BIOS IMHO. Perchè? Per vari motivi:
- AMD ha separato il clock del NB dai core, sia per poter sfruttare le memorie al massimo, ma sopratutto per salire in frequenza: il limite del clock degli A64 è sopratutto dettato dal NB che va in palla. Quindi l'NB limita anche gli OC.
- O il BIOS non consente di abbassare il moltiplicatore del NB (e dell'HT) oppure questi tizi non sanno questo concetto basilare: se vogliono salire di BUS, oltre ad abbassare il moltiplicatore dell'HT DEVONO ABBASSARE ANCHE QUELLO DELL'NB (HINT sia per la redazione sia per qualche ragazzuolo qui :sofico: che si è comprato un Phenom e una copper tower, uno a caso :sofico: , e si appresta a benchare e condividere con noi i risultati, magari anche in OC... :D )
ieri ho provato a dare un occhio...devo installarci un windows, ma ho provato a vedere se almeno riuscivo a POSTare...risultati: 300x10,5 lisci e senza overvolt( e parte a 1,25 il mio schifezzetto :D ), 500x6 purtroppo nada, ma mi impostava le ddr2 minimo a 1000 mhz, e siccome le mie sono ddr2-800 e non da overclock credo sia per quello che non è partito..il bios è complicato, ci sono le opzioni per modificare tutto ma sono bloccate...stasera do una letta al manuale ( si, stasera...in ufficio non posso fare prove a banco :sofico: ) comunque farò un paio di foto dell'area intorno alla cpu, con dissi e ram montate, così vi fate un'idea dello spazio, a me sembra che lo spazio intorno alla cpu sia abbondante, poi giudicherete voi :D
AMD per parola di Suzy Pruitt ( AMD Public Relations ) dichiara di aver interrotto lo sviluppo della piattaforma QUAD Fx meglio conosciuta come FASN 8.
Pruitt precisa che non verrà abbandonato l'attuale piattaforma Quad Father, ma per ora non ci saranno Phenom con socket 1207+.
Sembrerebbe infatti che le CPU Athlon serie Fx 7X avranno un aggiornamento a 65nm e forse a 45nm; resta il fatto che per ora AMD non ha intenzione di proporre un concorrente diretto alla piattaforma Intel Skulltrail in uscita nei prossimi mesi.
( mi spiace dagon :( :cry: :muro: )
Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/13698)
Buonanotte :muro:
digitalbrain
30-11-2007, 08:18
Come veniva riportato ieri ecco che già si annuncia il prematuro abbandono del quad fx... e sinceramente ci stavo facendo un pensierino per marzo aprile....
fffff
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12175
Ma come si fa dico io.... volevo aggiornare il 4200 con una piattaforma a 8 core non troppo costosa...
I problemi di OC sono dovuti ai BIOS IMHO. Perchè? Per vari motivi:
- AMD ha separato il clock del NB dai core, sia per poter sfruttare le memorie al massimo, ma sopratutto per salire in frequenza: il limite del clock degli A64 è sopratutto dettato dal NB che va in palla. Quindi l'NB limita anche gli OC.
- O il BIOS non consente di abbassare il moltiplicatore del NB (e dell'HT) oppure questi tizi non sanno questo concetto basilare: se vogliono salire di BUS, oltre ad abbassare il moltiplicatore dell'HT DEVONO ABBASSARE ANCHE QUELLO DELL'NB (HINT sia per la redazione sia per qualche ragazzuolo qui :sofico: che si è comprato un Phenom e una copper tower, uno a caso :sofico: , e si appresta a benchare e condividere con noi i risultati, magari anche in OC... :D )
Scusa, non sono molto ferrato in materia di overclock di Athlon, ma oltre al moltiplicatore del procio e quello dell'HT, c'è pure il moltiplicatore del NB ? Non è lo stesso dell'HT ?
leoneazzurro
30-11-2007, 09:48
A parte che il sottoscritto è quello che ha trovato il pdf famoso UFFICIALE di AMD, e dato in pasto a gente competente (Jbt2 e Leoneazzurro) a tutti gli effetti mi sono sembrati concordi nell'affermare un calo del 10-15% di performance minimo... forse anche maggiore in caso di accavallamento dei bug.
Quel che ho detto è che la perdita di prestazioni c'è sicuramente. Ma che non è facilmente quantificabile (anche perchè dipende dal codice utilizzato) a priori. Quindi potrebbe essere il 5% come il 20%. Si vedrà solo quando ci saranno stepping liberi da questi bug. E comunque, oltre al problema IPC c'è il problema clock.
una buona notizia...
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4470&Itemid=35
Despite the big announcement that stated that the current B2 revision has what AMD calls an “errata”, the new samples work stable at 2.6GHz and above.
The errata is fixed and the production version of this core is on track for Q1 2008 production. There is a chance that you will be able to buy a 2.6GHz Phenom by the middle of Q1 2008 and things are finally starting to look a bit better for AMD.
The company messed up, but we believe that 2008 is the year of AMD where the company will get back on its feet on a few fronts. 2007 has been the worst year in AMD’s history and this certainly is AMD’s Prescott.
We just found out that in Latin, errata is a word in plural, which clearly means that AMD had more than just one tiny mistake, but luckily it will be over soon.
Soulman84
30-11-2007, 10:52
ieri ho provato a dare un occhio...devo installarci un windows, ma ho provato a vedere se almeno riuscivo a POSTare...risultati: 300x10,5 lisci e senza overvolt( e parte a 1,25 il mio schifezzetto :D )
staminkia:sofico:
ieri ho provato a dare un occhio...devo installarci un windows, ma ho provato a vedere se almeno riuscivo a POSTare...risultati: 300x10,5 lisci e senza overvolt( e parte a 1,25 il mio schifezzetto :D ), 500x6 purtroppo nada, ma mi impostava le ddr2 minimo a 1000 mhz, e siccome le mie sono ddr2-800 e non da overclock credo sia per quello che non è partito..il bios è complicato, ci sono le opzioni per modificare tutto ma sono bloccate...stasera do una letta al manuale ( si, stasera...in ufficio non posso fare prove a banco :sofico: ) comunque farò un paio di foto dell'area intorno alla cpu, con dissi e ram montate, così vi fate un'idea dello spazio, a me sembra che lo spazio intorno alla cpu sia abbondante, poi giudicherete voi :D
niente di mostruoso, anzi direi che è normalissimo
ieri ho provato a dare un occhio...devo installarci un windows, ma ho provato a vedere se almeno riuscivo a POSTare...risultati: 300x10,5 lisci e senza overvolt( e parte a 1,25 il mio schifezzetto :D ), 500x6 purtroppo nada, ma mi impostava le ddr2 minimo a 1000 mhz, e siccome le mie sono ddr2-800 e non da overclock credo sia per quello che non è partito..il bios è complicato, ci sono le opzioni per modificare tutto ma sono bloccate...stasera do una letta al manuale ( si, stasera...in ufficio non posso fare prove a banco :sofico: ) comunque farò un paio di foto dell'area intorno alla cpu, con dissi e ram montate, così vi fate un'idea dello spazio, a me sembra che lo spazio intorno alla cpu sia abbondante, poi giudicherete voi :D
Si può modificare il moltiplicatore dell'NB? (ok, ok... Lo so che gli hai dato una occhiata veloce... Ma spero che questo tu lo abbia visto... :D )
Scusa, non sono molto ferrato in materia di overclock di Athlon, ma oltre al moltiplicatore del procio e quello dell'HT, c'è pure il moltiplicatore del NB ? Non è lo stesso dell'HT ?
Per i Phenom c'è il moltiplicatore dell'NB, che limita anche il moltiplicatore HT. Per gli A64 il NB va alla stessa frequenza e moltiplicatore della CPU... ;)
Si può modificare il moltiplicatore dell'NB? (ok, ok... Lo so che gli hai dato una occhiata veloce... Ma spero che questo tu lo abbia visto... :D )
da quello che ho visto io no, ma ho un x2 5200 non un phenom, credo che alcune opzioni si sblocchino o compaiano a seconda della cpu che monti...
per non fare confusione i test li faccio con
1) x2 5200 EE ( 2,6 ghz, 2x1mb cache, 1,25v vcore, 65W)
2) x2 3800 liscio, 89w, 2 ghz, 2x512 kb
3) 2 o 4x1gb ddr2-800 samsung cas 4
4) 2x1gb ddr2-800 kingmax cas 5 credo..
vedo se usare il mio samsung sata2 o il maxtor 80gb eide per installare il sistema oeprativo di test...se uso il samsung però il mio pc principale resta fermo...volevo testare a banco prima di mettere tutto nel case..vabbe vi aggiorno stasera :D
ps rileggendomi prendere 3 giga e passa a 1,25 mi sembra improbabile anche per il POST, stasera faccio test un po' più approfonditi, promesso :D
cOREvENICE
30-11-2007, 11:52
Ma in massa nei negozi quando si troverà il Phenomeno? :fagiano:
Ma in massa nei negozi quando si troverà il Phenomeno? :fagiano:
:asd: :asd: :asd:
Per i Phenom c'è il moltiplicatore dell'NB, che limita anche il moltiplicatore HT. Per gli A64 il NB va alla stessa frequenza e moltiplicatore della CPU... ;)
Capito :D
Sai per caso se lo si può settare solo sulle Mobo am2+ o anche sulle am2 compatibili col phenom ? Sennò praticamente ci si gioca la possibilità di overclock, anche abbassando il moltiplicatore dell'ht
paolo.oliva2
30-11-2007, 13:32
A quest'indirizzo è disponibile da 2-3 giorni il manuale della copper town, MSI platinum 790FX
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=manual&maincat_no=1&prod_no=1332
Di solito io quando volevo cambiare MB e volevo sapere di più del prodotto (e non conoscevo sto forum) mi scaricavo i manuale delle varie mobo che mi interessavano... e li confrontavo :)
overclock80
30-11-2007, 13:41
Magari è già old, ma nel caso non lo sia, una buone notizia, sembra che AMD abbia risolto il problema della cache L3 e tramite aggiornamento del bios le normali prestazioni dei Phenom attuali saranno abilitate almeno per quelli da 2.4gHz ed a seguire. fonte The Inquirer (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/11/30/phenoms-feature-infamous-l3)
Quindi con una mobo con bios adeguato, spero escano velocemente, finalmente il confronto con Core2Duo e Penryn sarà veritiero.
Con un 10% di miglioramento per i Phenom, visto che questa si dice sia la penalizzazione, mi sa che la musica dovrebbe cambiare un pò. :D
DakmorNoland
30-11-2007, 13:59
Magari è già old, ma nel caso non lo sia, una buone notizia, sembra che AMD abbia risolto il problema della cache L3 e tramite aggiornamento del bios le normali prestazioni dei Phenom attuali saranno abilitate almeno per quelli da 2.4gHz ed a seguire. fonte The Inquirer (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/11/30/phenoms-feature-infamous-l3)
Quindi con una mobo con bios adeguato, spero escano velocemente, finalmente il confronto con Core2Duo e Penryn sarà veritiero.
Con un 10% di miglioramento per i Phenom, visto che questa si dice sia la penalizzazione, mi sa che la musica dovrebbe cambiare un pò. :D
Speriamo sia vero!
Io penso di sì anche perchè fino ad ora AMD è sempre stata corretta verso i suoi clienti...Quindi se ha commercializzato il 9500 e il 9600 nonostante il bug, probabilmente sapeva di poterlo risolvere tramite Bios delle varie schede madri.
Anche perchè se no chi si comprasse ora un 9500 o un 9600 rimarrebbe fregato!
Certo a questo proposito sarebbe auspicabile una dichiarazione direttamente da parte di AMD, se non altro per vederci più chiaro!
Intanto ne approfitto per domandare ai Guru (:D) di CPU qui presenti, se secondo loro è effettivamente possibile correggere questo bug tramite Bios come riportato dalla notizia?
paolo.oliva2
30-11-2007, 14:05
Come riportato da overclock80, il succo del messaggio è ....We managed to learn that AMD was able to fix that problem through a micro-code update that is being prepared as we speak, and this micro-code update should be implemented in every Phenom from 9600 Black Edition and beyond. If that does not happen, micro-code should come no later than Phenom 9900 (2.6 GHz) in late January.
Siamo riusciti a sapere che AMD poteva riparare quel problema attraverso un aggiornamento di microcodice che sta preparando mentre parliamo e questo aggiornamento di microcodice dovrebbe essere effettuato in ogni Phenom dall'edizione BE 9600 e successiva. Se questo non accade, il microcodice dovrebbe venire successivamente con il Phenom 9900 (2.6 gigahertz) verso la fine di gennaio.
Non ho capito una cosa... il microcodice è all'interno della CPU. Mi sembra che si stia creando un attimo di confusione... perché letteralmente il microcodice della cpu sarebbe come... il bios della cpu, che non ha nulla a che vedere con i bios della piastra madre. Perché se fosse un aggiornamento dei bios delle mobo, quello che compri ora che sia difettoso o meno, non avrebbe importanza, in quanto provvederebbe l'aggiornamento del bios della mobo, ma se fosse il microcodice della cpu, la cosa cambia in maniera radicale.
Io credo che le notizie finora riportate riguardante la modifica del bios, forse erano intese come microcodice della CPU, una sorta di step B2a... e i più hanno riportato modifica del bios inteso delle mobo
killercode
30-11-2007, 14:07
Magari è già old, ma nel caso non lo sia, una buone notizia, sembra che AMD abbia risolto il problema della cache L3 e tramite aggiornamento del bios le normali prestazioni dei Phenom attuali saranno abilitate almeno per quelli da 2.4gHz ed a seguire. fonte The Inquirer (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/11/30/phenoms-feature-infamous-l3)
Quindi con una mobo con bios adeguato, spero escano velocemente, finalmente il confronto con Core2Duo e Penryn sarà veritiero.
Con un 10% di miglioramento per i Phenom, visto che questa si dice sia la penalizzazione, mi sa che la musica dovrebbe cambiare un pò. :D
The inquirer non è il massimo come fonte, però ci spero davvero
Capito :D
Sai per caso se lo si può settare solo sulle Mobo am2+ o anche sulle am2 compatibili col phenom ? Sennò praticamente ci si gioca la possibilità di overclock, anche abbassando il moltiplicatore dell'ht
I moltiplicatori sono dei registri nella CPU. Se il BIOS riconosce la CPU e setta i corretti registri, è indipendente dalla mother board. Infatti anche l'utility AMD Overdrive scrive i valori direttamente nei registri della CPU e la CPU cambia istantaneamente clock...
Come riportato da overclock80, il succo del messaggio è ....We managed to learn that AMD was able to fix that problem through a micro-code update that is being prepared as we speak, and this micro-code update should be implemented in every Phenom from 9600 Black Edition and beyond. If that does not happen, micro-code should come no later than Phenom 9900 (2.6 GHz) in late January.
Siamo riusciti a sapere che AMD poteva riparare quel problema attraverso un aggiornamento di microcodice che sta preparando mentre parliamo e questo aggiornamento di microcodice dovrebbe essere effettuato in ogni Phenom dall'edizione BE 9600 e successiva. Se questo non accade, il microcodice dovrebbe venire successivamente con il Phenom 9900 (2.6 gigahertz) verso la fine di gennaio.
The inquirer non è il massimo come fonte, però ci spero davvero
Avevo letto che solo la INTEL avesse il microcode update... :mbe: Forse l'hanno implementato per il Phenom?
Redazione!!! Sapete qualcosa? :D
cOREvENICE
30-11-2007, 14:16
I moltiplicatori sono dei registri nella CPU. Se il BIOS riconosce la CPU e setta i corretti registri, è indipendente dalla mother board. Infatti anche l'utility AMD Overdrive scrive i valori direttamente nei registri della CPU e la CPU cambia istantaneamente clock...
Quindi non c'è bisogno di un bios super per utilizzare il Phenomeno :fagiano:
ad esempio sulla mia M2N-SLI DELUXE basta usare l'utility AMD Overdrive :cool:
Anche per i voltaggi vale lo stesso? ;)
Quindi non c'è bisogno di un bios super per utilizzare il Phenomeno :fagiano:
ad esempio sulla mia M2N-SLI DELUXE basta usare l'utility AMD Overdrive :cool:
Anche per i voltaggi vale lo stesso? ;)
Sarebbe utile creare un topic ufficiale sull'Overdrive ;)
Con la mia mobo, ad esempio, non funziona un gran che bene: posso toccare solo vcore, moltiplicatore del processore e timings delle ram, mentre bus, moltiplicatore ht e tutto il resto non li fa muovere dai valori di default; non ho capito se dipende dal bios, dal chipset della mobo o dal sistema operativo.
dagon1978
30-11-2007, 14:37
AMD per parola di Suzy Pruitt ( AMD Public Relations ) dichiara di aver interrotto lo sviluppo della piattaforma QUAD Fx meglio conosciuta come FASN 8.
Pruitt precisa che non verrà abbandonato l'attuale piattaforma Quad Father, ma per ora non ci saranno Phenom con socket 1207+.
Sembrerebbe infatti che le CPU Athlon serie Fx 7X avranno un aggiornamento a 65nm e forse a 45nm; resta il fatto che per ora AMD non ha intenzione di proporre un concorrente diretto alla piattaforma Intel Skulltrail in uscita nei prossimi mesi.
( mi spiace dagon :( :cry: :muro: )
Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/13698)
bene, ovviamente questo sarà l'ultimo sistema AMD per me, sia per CPU che per scheda video
onestamente da come andavano le cose e vedendo che non c'erano dichiarazioni ne da parte di asus (per il bios) ne da parte di AMD (per gli FX socket F) avevo iniziato a presagire qualcosa, ma un trattamento del genere da parte di qualsiasi azienda non lo reputo accettabile, questa è la serietà che propongono? si tengano i loro prodotti!
certo potrei usare dei barcelona coi bios moddati, ma non penso spenderò un altro mezzo centesimo sui loro prodotti, visto il loro comportamento
a volte nella vita si sbaglia e gli errori odierni servono per evitare quelli futuri ;)
l'unica cosa che mi spiace è abbandonare il thread perché ci sono tante persone simpatiche
Quindi non c'è bisogno di un bios super per utilizzare il Phenomeno :fagiano:
ad esempio sulla mia M2N-SLI DELUXE basta usare l'utility AMD Overdrive :cool:
Anche per i voltaggi vale lo stesso? ;)
Sarebbe utile creare un topic ufficiale sull'Overdrive ;)
Con la mia mobo, ad esempio, non funziona un gran che bene: posso toccare solo vcore, moltiplicatore del processore e timings delle ram, mentre bus, moltiplicatore ht e tutto il resto non li fa muovere dai valori di default; non ho capito se dipende dal bios, dal chipset della mobo o dal sistema operativo.
Tensioni di alimentazione e clock di riferimento sono cose che non stanno nella CPU, ma giocoforza nel chipset (VRM e PLL di riferimento). Immagino che tali valori siano settabili solo su chipset AMD/ATI di cui sono note le specifiche... Invece i vari moltiplicatori e parametri della RAM sono tutti in registri del processore... ;)
cOREvENICE
30-11-2007, 14:57
Sarebbe utile creare un topic ufficiale sull'Overdrive ;)
Con la mia mobo, ad esempio, non funziona un gran che bene: posso toccare solo vcore, moltiplicatore del processore e timings delle ram, mentre bus, moltiplicatore ht e tutto il resto non li fa muovere dai valori di default; non ho capito se dipende dal bios, dal chipset della mobo o dal sistema operativo.
Appena posso la provo... visto che ci sono a quanto lo porti rs il tuo X2 5600?
Ciao
bonzuccio
30-11-2007, 14:57
Sul thread ci puoi stare ugualmente :>
Condivido tutto il resto, è una presa per il culo dei pochi che hanno investito sulla piattaforma.
Sono pazzi
cOREvENICE
30-11-2007, 15:03
Tensioni di alimentazione e clock di riferimento sono cose che non stanno nella CPU, ma giocoforza nel chipset (VRM e PLL di riferimento). Immagino che tali valori siano settabili solo su chipset AMD/ATI di cui sono note le specifiche... Invece i vari moltiplicatori e parametri della RAM sono tutti in registri del processore... ;)
Azzz... figurati se per un Chipset NVIDIA nForce 570 SLI, AMD fà una utility funzionante :D
bonzuccio
30-11-2007, 15:07
Commercialmente no, visto che ne avranno venduti 10 nel mondo di sistemi Quad FX (di cui uno a dagon)...
Non è tanto un problema che riguarda i pochi che hanno fatto il passo quanto di quelli come me che hanno sbavato sulla piattaforma e sulle potenzialità future, certo chi l'ha presa paga lo scotto del valore che si abbassa ma anche per chi ha pensato fosse qualcosa di valido ed è stato lili per fare il passo la delusione è tanta.. può essere un boomerang insomma e di portata poco prevedibile
overclock80
30-11-2007, 15:07
Commercialmente no, visto che ne avranno venduti 10 nel mondo di sistemi Quad FX (di cui uno a dagon). Il punto è che è una presa per il culo dal momento che hanno sbandierato sempre la presunta espandibilità futura agli 8 core con doppio FX quad core, e da questo punto di vista è un comportamento censurabile.
Di sicuro i sistemi a livello mondiale sono molto più di 10, il fatto è che è comunque un segmento di nicchia e nella non florida situazione attuale, AMD non può evidentemente permettersi di dedicarci delle risorse.
Concordo sul fatto che non è un comportamento corretto nei confronti di chi aveva acquistato il prodotto, e commercialmente e per l'immagine non è una bella mossa. Del resto però nel settore marketing non è che AMD brilli (ed è un eufemismo)....
Di sicuro i sistemi a livello mondiale sono molto più di 10, il fatto è che è comunque un segmento di nicchia e nella non florida situazione attuale, AMD non può evidentemente permettersi di dedicarci delle risorse.
CUT
Ma quante risorse avrebbe dovuto dedicarci?!
AMD ha già gli Opteron su Socket F che cosa gli sarebbe costato metterci i 9600 invece degli opteron in una piccola parte di quei package?! Anche solo su richiesta e con ordine direttamente ad AMD.
CMQ se fossi in dragon ci penserei 2 volte a nn prendere gli Opteron visto che probabilmente , date le dichiarazioni di amd , nn si tratterebbe di bios moddato , ma ufficiale.
letsmakealist
30-11-2007, 15:19
bene, ovviamente questo sarà l'ultimo sistema AMD per me, sia per CPU che per scheda video
onestamente da come andavano le cose e vedendo che non c'erano dichiarazioni ne da parte di asus (per il bios) ne da parte di AMD (per gli FX socket F) avevo iniziato a presagire qualcosa, ma un trattamento del genere da parte di qualsiasi azienda non lo reputo accettabile, questa è la serietà che propongono? si tengano i loro prodotti!
certo potrei usare dei barcelona coi bios moddati, ma non penso spenderò un altro mezzo centesimo sui loro prodotti, visto il loro comportamento
a volte nella vita si sbaglia e gli errori odierni servono per evitare quelli futuri ;)
l'unica cosa che mi spiace è abbandonare il thread perché ci sono tante persone simpatiche
ti capisco.
anche io mi son sentito così quando in passato è stato abbandonato lo slot A.
solo che, ora come ora, AMD non ha nessuna intenzione di inseguire il mercato enthusiast, che sta praticamente regalando in toto ad Intel.
ed un peccato perchè i test fatti da te hanno ribaltato il mio scetticismo iniziale su questa piattaforma, che con phenom FX avrebbe ancora di più acquisito valore.
bene, ovviamente questo sarà l'ultimo sistema AMD per me, sia per CPU che per scheda video
onestamente da come andavano le cose e vedendo che non c'erano dichiarazioni ne da parte di asus (per il bios) ne da parte di AMD (per gli FX socket F) avevo iniziato a presagire qualcosa, ma un trattamento del genere da parte di qualsiasi azienda non lo reputo accettabile, questa è la serietà che propongono? si tengano i loro prodotti!
certo potrei usare dei barcelona coi bios moddati, ma non penso spenderò un altro mezzo centesimo sui loro prodotti, visto il loro comportamento
a volte nella vita si sbaglia e gli errori odierni servono per evitare quelli futuri ;)
l'unica cosa che mi spiace è abbandonare il thread perché ci sono tante persone simpatiche
la tua reazione mi sembra decisamente esagerata.
ma ti fa' tanto schifo la possibilità di upgrade agli Opteron quad core?
per che cosa poi?
dare i soldi ai sionisti dell altra sponda?
sono decisamente perplesso.:rolleyes:
MonsterMash
30-11-2007, 15:45
So che non ve ne frega niente, ma ho appena acquistato la copper tower e un 5000 black edition dallo stesso shop tedesco presso cui l'ha presa giov3 :).
Ora non devo fare altro che aspettare che arrivino!
Ciao!
cOREvENICE
30-11-2007, 15:52
So che non ve ne frega niente, ma ho appena acquistato la copper tower e un 5000 black edition dallo stesso shop tedesco presso cui l'ha presa giov3 :).
Ora non devo fare altro che aspettare che arrivino!
Ciao!
Quanto hai speso in totale?
Drakogian
30-11-2007, 16:00
@ dagon1978
Capisco la tua delusione ma nel mondo dell'hardware fare affidamento sulle promesse dei costruttori è sempre un rischio. Per me la piattaforma Quad FX (4x4) visto il costo elevato è uscita fuori dagli obiettivi di AMD. Ora si punta più modestamente sulla piattaforma Spider. Se prometti una piattaforma rivolta ad utenti "appassionati" ci devi mettere su componenti (cpu & vga) di alto livello e ,ad oggi, AMD su questi due fronti non è purtroppo all'avanguardia. Meglio per lei puntare su Spider.... purtroppo.:(
dagon1978
30-11-2007, 16:04
la tua reazione mi sembra decisamente esagerata.
ma ti fa' tanto schifo la possibilità di upgrade agli Opteron quad core?
per che cosa poi?
dare i soldi ai sionisti dell altra sponda?
sono decisamente perplesso.:rolleyes:
intanto non mi risulta che gli opteron abbiano il molti sbloccato
secondo questo:
AMD Opteron 2222 SE (3.0GHz) $698
Athlon 64 FX-74 (3.0GHz) $599/pair
ti basta come risposta o devo andare avanti?
per me gli opteron possono metterseli dove non batte il sole
capitan_crasy
30-11-2007, 16:05
la tua reazione mi sembra decisamente esagerata.
ma ti fa' tanto schifo la possibilità di upgrade agli Opteron quad core?
per che cosa poi?
dare i soldi ai sionisti dell altra sponda?
sono decisamente perplesso.:rolleyes:
Il problema è che il K10 Barcelona costa quasi il doppio ( se non di più ) di un K10 Phenom...
F1R3BL4D3
30-11-2007, 16:09
capitan_crasy hai PVT. :)
Grave Digger
30-11-2007, 16:12
pero amd poteva almeno mettere una pezza e dare gli opteron in coppia allo stesso prezzo a chi aveva gia comprato gli fx , magari facendo una specie di reso con gli stessi.
per il resto sono dello stesso parere di dagon e avrei risposto come lui
non le sarebbe cmnq vantaggioso....questo è un periodo di crisi,devono centellinare sul fondo cassa se vogliono restare in piedi nel limite del possibile.....che poi alla fin fine,non è che servisse a molto questa piattaforma.......i dual da 6 mesi a questa parte hanno iniziato ad essere sfruttati decentemente nell'uso giornaliero,figuriamoci una piattaforma di siffatte caratteristiche,con costi del genere(anche di produzione).......
capitan_crasy
30-11-2007, 16:36
Io credo che il problema non sta nel mettere un Phenom su socket 1207; è probabile che molti produttori hanno dato il due di picche ad AMD per produrre una scheda mamma con chipset 790FX e due socket 1207.
Per ora era solo Asus che aveva in progetto una scheda mamma per il FASN8 ma senza concorrenza il prezzo di tale scheda poteva arrivare alle stelle.
Spostare la piattaforma FASN8 sul mercato degli opteron sarebbe molto più conveniente in quando ci sono produttori più disposti a progettare schede mamme dual socket; ma il problema rimane il chipset.
Attualmente non ci sono chipset AMD nel mercato server/workstation anche se qualche voce di corridoio parla di un entrata in questo mercato di una variante del chipset 780G con grafica integrata FireGL e supporto al Crossfire.
Ricordo che AMD ha fatto uno sforzo enorme quando ha proposto il Quad Father, in quando ha commissionato ad Nvidia il chipset 680A dove ha trovato la sua applicazione solo in questa piattaforma.
Nel futuro prossimo potremo vedere K10 Opteron ( parlo dei 45nm ) con Ht 3.0, supporto alle memorie DDR2/DDR3 sia ECC sia No ECC, il tutto montato su una scheda mamma dual socket con chipset AMD crossfire Ready; comunque per il momento ci sono troppi se/ma per fare una previsione del genere...
MonsterMash
30-11-2007, 16:40
Quanto hai speso in totale?
Più di quanto avrei voluto, ma cmq meno di quanto avrei speso prendendo una mobo gigabyte.
Ovvero 279 euro. Con 60 euro in più avrei potuto prendere un phenom 9500, che tra l'altro avevano disponibile, però non ho voluto farlo perchè voglio prima capire bene questa cosa del moltiplicatore di HT e NB. La cpu io la prendo per overclocckarla, se i moltiplicatori di HT e NB per qualche strana ragione non fossero modificabili, l'OC ne risulterebbe fortemente compromesso nelle versioni non Black Edition della cpu.
E poi si parla di un phenom 9600 black edition che dovrebbe uscire a breve, e di uno step privo di bug da qui a un mese o poco più.
Tanto vale aspettare un altro poco, e intanto tentare di prendere i 4 ghz con il 5000+ :D
Ciao!
MonsterMash
30-11-2007, 16:42
Quale shop? :>
Lo trovi su geizhals, si chiama K&M. Non fa prezzi particolarmente bassi, ma è molto fornito, accetta paypal, e fa pagare solo 20 euro di spese di spedizione.
Commercialmente no, visto che ne avranno venduti 10 nel mondo di sistemi Quad FX (di cui uno a dagon).
Commercialmente no?
Noi possiamo stare qui ad aspettare e sperare che la situazione di Phenom migliori.
Ma quello che è certo è che l'immagine di AMD uscirà da questo 2007 letteralmente a pezzi (per questa ragione e per moltissime altre, che tutti conoscete). E più commerciale dell'immagine di un'azienda non so cosa ci sia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.