View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
capitan_crasy
19-11-2007, 18:28
test Sandra a parte, l'incremento sarà di un paio di punti percentuali..
vedi questo test di Tom (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071017&page=parallel_processing_part2-10).
Sicuramente un paio di punti per la ram in single...
qualche punto per i Bios acerbi..
qualcos'altro per i bug della revision B2...
ad andar bene " a regime" potrebbe eguagliare il Q6600, ma non oltre.
Il guaio è che quando la versione rivista e corretta sarà disponibile, dovrà scontrarsi con Penryn...
Partiamo di una CPU con controller integrato, non di un sistema con FSB...
Inoltre sugli AMD 64 una CPU single channel significava avere un clock superiore di frequenza pari a 200Mhz a parità di numerazione OPN se paragonati a CPU AMD64 con il dual channel
Non so come tu possa averlo intuito, ma anche se fosse vero (da quel che ne sappiamo con i vecchi socket) la differenza fra single channel e dual channel non rende più del 3% in ambito daily use.......(giochi, compressione file audio-video ecc....)
Stavo anch'io pensando la stessa cosa quando ho letto il messaggio del CAPITANO...
però magari con 4 core da "sfamare" la differenza si fa sentire tanto...
speriamo!!
JL_Picard
19-11-2007, 18:30
In casa AMD con 120€mobo+180€procex=300 euro hai un pc.
Intel(250€procex+200€mobo)=450€
a parte l'errore di calcolo...
Su strada:
- ho forti dubbi che i Phenom si trovino a quel prezzo (e forse anche per la scheda madre si deve spendere qualcosa in più);
- il Q6600 si trova a meno di 250 €
- per far girare il Q6600 ci sono schede madri di qualità che costano molto meno (diciamo sui 140-150 €).
Per cui credo che il reale rapporto prezzi AMD vs Intel dovrebbe posizionarsi a 325€ vs. 375€
considerando le migliori prestazioni del quad Intel i due sistemi avrebbero un rapporto prezzo prestazioni circa uguale.
roccodifilippo
19-11-2007, 18:32
Partiamo di una CPU con controller integrato, non di un sistema con FSB...
Inoltre sugli AMD 64 una CPU single channel significava avere un clock superiore di frequenza pari a 200Mhz a parità di numerazione OPN se paragonati a CPU AMD64 con il dual channel
Capitano scusa ma potresti quantificare?
Sono piuttosto daccordo, tant'è che rimango sul mio progetto di prendere il 5000 Black, occarlo alla morte e aspettare la seconda metà del 2008 ed i 45nm per
Non sono d'accordo sul fatto che si tratti di un buon prodotto: l'unico modo che AMD ha avuto per renderlo interessante è adeguarne il prezzo alle prestazioni.
Tra l'altro così facendo i profittii si assottigliano e invece questo doveva essere un momento in cui i margini dovevano sensibilmente migliorare, ma questi sono fatti di AMD...
Nella mia ignoranza pensavo che il progetto sulla carta avrebbe dovuto avere prestazioni ben superiori e comunque avevo sempre pensato a una macchina sensibilmente più efficiente dell'architettura core a parità di clock, mentre ha buoni risultati nel calcolo floating point ed è superiore alla controparte solo in alcuni applicativi che fanno largo uso della virgola mobile (e già questo è strano perchè la superiorità dovrebbe essere ben più marcata).
Non penso sia un progetto da buttare ma una piattaforma ancora immatura.
Dal momento che non avevo in mente un upgrade immediato (evito acquisiti vicino a natale) per me AMD ha ancora tempo per migliorare e valutando l'insieme CPU+Chipset+RAM ha ampi margini di miglioramento e ha dalla sua una discreta longevità e prezzi bassi, ma se dovessi acquistare ora, comprare un Phenom assomiglierebbe ad un atto di fede più che ad una valutazione ponderata.
Ce ne sono alcune che danno il consumo della cpu (e non vedo come possano averlo trovato se non calcolandolo teoricamente), mentre altre lo rilevano al "muro".
E' relativamente semplice (l'ho fatto pure io) : basta misurare correnti e tensioni a monte dei regolatori di tensione, si moltiplica e si ha il consumo in WATT della CPU (compreso quello dei regolatori di tensione). Per avere il consumo reale bisogna moltiplicare il valore misurato per circa 0.8 ;)
appleroof
19-11-2007, 18:39
Questa è la cosa in cui DOBBIAMO sperare TUTTI.
Ma diciamo che non siamo partiti con il piede giustissimo.
Si non male ok......ma dalla sua amd ha solo un costo inferiore e basta.
Overclock, velocità a pari frequenza e consumi sono a pro intel purtroppo :(
Il calore dissipato non lo tengo nemmeno in considerazione visto che ormai con un qualsiasi dissi stock si può occare gli intel.
tutto giusto ma a parte che il leggero gap prestazionale è bilanciato dal minor prezzo, c'è da dire che nella rece di tom's (finora l'unica che ho letto) la cpu è salita a 3giga senza fare una grinza, non mi pare poco, quanto ad oc (e non immagino cosa può fare un overclocker con calma, con dissi più performanti ecc..., per quello dicevo che aspetto qualche smanettone che li mette alla frusta a dovere)
Sono piuttosto daccordo, tant'è che rimango sul mio progetto di prendere il 5000 Black, occarlo alla morte e aspettare la seconda metà del 2008 ed i 45nm per Phenomarmi, magari con una versione Black.
Alla fine il 5.000 Black (65nm) è la massima espressione dell'A64 e credo che la stessa cosa accadrà ai Phenom con i 45nm, così come l'apice dell'architettura dei Core 2 è la prossima @45nm
l'unico neo di questa scelta (nonostante io sia cnvinto come ho detto che phenom può solo migliorare dall'ottima base di partenza) è che con Intel sai quello che ti aspetta già ora (insomma un penrynn sai cosa ti può dare, andando a migliorare la già eccellente architettura core) mentre con phenom giochi un pò più "sulla fiducia", sia pure partendo da dati di fatto che mostrano cmq come phenom sia un'ottima cpu (e siamo solo agli albori)
cmq credo che la differenza non sia abissale, per cui fai bene ad ogni modo, non credo proprio rimarrai "male" quando andrai a cambiare cpu
Paco De Luciaaaaa
19-11-2007, 18:46
Secondo me hanno toppato alla grande far scadere l'NDA prima di Natale pensando di recuperare questo periodo in cui, in genere, la gente cambia pc...
data la pessima pubblicità che si sta facendo AMD la vedo dura almeno fino a primavera...:rolleyes:
Cmq nn oso pensare il lavoro che stanno facendo gli ingegneri in quelle Fab: roba da cinesi! :D
Aspettiamo ancora o passiamo la palla a intel a sto giro? Questo se lo staranno chiedendo in molti... me compreso.:doh:
E' un peccato, ora ho un q6600, ma speravo che Phenom sbancasse.
Come volevasi dimostrare: fatica a pareggiare, anzi perde il confronto su quasi tutti i fronti con il più economico quad Intel, e le piglia sonoramente dal Penryn più piccolo...:( :( :( :( Aspettiamo che maturi comunque...
capitan_crasy
19-11-2007, 18:55
Capitano scusa ma potresti quantificare?
Un po di storia:
Athlon 64 3200+ socket 754 single channel
Frequenza di clock 2.20Ghz
Athlon64 3200+ socket 939/AM2 dual channel
Frequenza di clock 2.00Ghz
Per sopperire alla mancanza del dual channel le CPU Athlon64 socket 754 avevano 200Mhz in più della controparte Athlon64 socket 939/Am2 a parità di numerazione OPN.
Se poi il guadagno è solo del 3% e tutto fa verificare, in quando il K10 Phenom ha un NUOVO controller di memoria:
Preso dalla prima pagina del thread
Il memory controller delle cpu K10 è integrato all'interno del core e supporterà le memorie DDR2. Mentre il supporto alle memorie DDR3 verrà aggiunto con l'uscita del socket AM3, la quale manterrà il pieno supporto alle DDR2.
Il memory controller ha subito una serie di ottimizzazioni rispetto a quanto visto in K8; i dati che devono essere scritti sulla memoria non vengono ad essa inviati immediatamente, ma memorizzati in un buffer appositamente implementato nel memory controller. Una volta che il buffer raggiunge una determinata soglia di riempimento, i dati vengono inviati tutti alla memoria per essere scritti in essa in modo sequenziale. Alla base di questo approccio troviamo la volontà di evitare di passare da letture a scritture alla memoria, e viceversa, in quanto il passaggio dalla lettura alla scrittura implica alcune penalizzazioni prestazionali; così facendo alcune scritture verso la memoria vengono eseguite sequenzialmente, riducendo il numero di passaggi da scrittura a lettura e viceversa.
Il memory controller delle cpu K10 è sempre a 128bit di ampiezza, esattamente come era per K8; a differenza di quest'ultimo tuttavia il controller è di fatto composto da due controller a 64bit, caratteristica che dovrebbe permettere di ottenere benefici dal punto di vista prestazionale soprattutto nelle versioni di processore quad core. Ogni controller può infatti operare in modo indipendente dall'altro qualora richiesto.
L'indirizzabilità della memoria fisica verrà aumentata sino a 48bit, contro gli attuali 42bit delle cpu K8 in commercio: questo permetterà di gestire un massimo teorico di 256 Terabytes di memoria di sistema per ogni singolo sistema.
Grave Digger
19-11-2007, 19:07
1) sie parecchio ot, cmq con questo post si finisce!
2) io nn limito la libertà di pensiero, ci mancherebbe, diciamo che vorrei limitare certe espressioni, infatti nn si può dire ad una persona di colore che è un ne##o perchè ovviamente è offensivo e soprattutto anti civile. quindi mi va bene che te pensi che phenom nn sia un buon progetto, ma da dichiararlo un flop con la solita presunzione avuta anche con r600 è assolutamente SGRADEVOLE E FUORI LUOGO!
1)l'ot non lo finisci tu con affermazioni simili,troppo comodo non credi ;) ???
2)dal punto di vista deontologico l'esempio che hai riportato è completamente fuori luogo,dare del ne**o ad una persona di colore non significa identificare la sua condizione,ma semplicemente disprezzarlo...io invece ho espresso una opinione dettata da una aspettativa personale delusa,peraltro neanche tanto inverosimile ;) (non si può parlare di successone senza precedenti).......e non ho neanche detto che un pezzo di silicio non può essere confrontato con la dignità umana,perchè veramente si cadrebbe nell'infantilismo :) .....
cmnq,per tornare al thread,nessuno sa nulla circa i test condotti dalla redazione di hwu e la disponibilità dei dati :) ????ed in oc????
pierluigi86
19-11-2007, 19:09
In cassa AMD con 120€mobo+180€procex=300euro hai un pc.
Intel(250€procex+200€mobo)=450€
ora non voglio fare il pignolo ma gli store più affidabili e seri vendono il q6600 a 234 eur mentre una signora scheda con il p35 costa 110/120 euro al max.
La differenza è quindi di max 50 euro.
Ma se contiamo che un 9600 costa da listino amd $283 mentre un q6600 solo 266 $, si può facilmente capire che un phenom 9600 non potrà mai costare 180 euro a meno che da domani decidano di tagliare di almeno il 30% i prezzi.
listino Amd (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_609,00.html?redir=CPPR01%3fredir=CPPR01)
pierluigi86
19-11-2007, 19:13
1)l'ot non lo finisci tu con affermazioni simili,troppo comodo non credi ;) ???
2)dal punto di vista deontologico l'esempio che hai riportato è completamente fuori luogo,dare del ne**o ad una persona di colore non significa identificare la sua condizione,ma semplicemente disprezzarlo...io invece ho espresso una opinione dettata da una aspettativa personale delusa,peraltro neanche tanto inverosimile ;) (non si può parlare di successone senza precedenti).......e non ho neanche detto che un pezzo di silicio non può essere confrontato con la dignità umana,perchè veramente si cadrebbe nell'infantilismo :) .....
cmnq,per tornare al thread,nessuno sa nulla circa i test condotti dalla redazione di hwu e la disponibilità dei dati :) ????ed in oc????
I test non sono stati condotti da questo sito perché Amd ha deciso di procurare le cpu alla stampa europea.
Del resto, per lavorare su questa preview non abbiamo distolto l'attenzione da quello che doveva essere l'evento odierno, cioè il lancio dei processori Phenom X4 di AMD. Non abbiamo a disposizione in redazione un processore Phenom in quanto AMD ha scelto di non campionare la stampa europea con prodotti prima del lancio, quindi non ci resta che aspettare, come ogni bravo appassionato, che i primi processori arrivino in commercio, acquistarli e poterli finalmente provare nel nostro abituale ambiente di test. AMD ha invitato la stampa a eseguire benchmark sui propri processori Phenom in occasione di un evento stampa, al quale abbiamo partecipato e dal quale siamo rientrati con indicazioni prestazionali che non pubblicheremo: AMD non ci ha messo nella condizione di poter confrontare quei risultati, a parità di sistema, con quanto ottenuto sia con processori concorrenti Intel che con le soluzioni AMD Athlon 64 X2. Detto questo, ne ricaviamo che i numeri che abbiamo sono fini a sé stessi, quindi inutili da pubblicare se la finalità è quella di fornire un'informazione che sia obiettiva e accurata.
fonte (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1845/intel-core-2-extreme-qx9770-sino-a-3-2-ghz_index.html)
ora non voglio fare il pignolo ma gli store più affidabili e seri vendono il q6600 a 234 eur mentre una signora scheda con il p35 costa 110/120 euro al max.
La differenza è quindi di max 50 euro.
Ma se contiamo che un 9600 costa da listino amd $283 mentre un q6600 solo 266 $, si può facilmente capire che un phenom 9600 non potrà mai costare 180 euro a meno che da domani decidano di tagliare di almeno il 30% i prezzi.
listino Amd (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_609,00.html?redir=CPPR01%3fredir=CPPR01)
Si ma qui si parla di 790x e 790fx che sono il top.. le schede madri intel non le ho mai tagate tanto ma mi pare che il max lo hai con l'x38 e quello costa dalle 190 in su..
Signori ho notato una cosa:
Ho il dubbio che tutte le prove che abbiamo visto siano state eseguite in configurazione Single channel...
be quindi dal tuo ultimo post si può dedurre che la cosa è abbastanza seria, ma nn capisco perchè c'è ancora questo bug :confused: nn era sparito con la BA? (scritto in quel famoso PDF :D)
1)l'ot non lo finisci tu con affermazioni simili,troppo comodo non credi ;) ???
2)dal punto di vista deontologico l'esempio che hai riportato è completamente fuori luogo,dare del ne**o ad una persona di colore non significa identificare la sua condizione,ma semplicemente disprezzarlo...io invece ho espresso una opinione dettata da una aspettativa personale delusa,peraltro neanche tanto inverosimile ;) (non si può parlare di successone senza precedenti).......e non ho neanche detto che un pezzo di silicio non può essere confrontato con la dignità umana,perchè veramente si cadrebbe nell'infantilismo :) .....
cmnq,per tornare al thread,nessuno sa nulla circa i test condotti dalla redazione di hwu e la disponibilità dei dati :) ????ed in oc????
l'ot lo si finisce quando si è OT ;)
poi forse nn mi sono spiegato: tu nn puoi venire qua a dire: "il Phenom è un FLOP" perchè nn solo sei insolente e fuori luogo, ma te ne freghi di quelli che sono qui a capire perchè si hanno questi risultati, nn dico che nn lo dovevi dire, dico solo che devi usare un altro linguaggio.
cmq se i moderatori lo riterranno opportuno interverranno.
e adesso basta perchè stiamo sporcando un 3d meraviglioso in cui capitan_crasy ci mette anima e corpo!!!
Gil Galad
19-11-2007, 19:33
Se si osserva il comportamento recente del gruppo AMD-ATI, sembra quasi che l'azienda abbia puntato ormai ad un'ipotetica fascia media, abbandonando totalmente la fascia high-end.
Per quanto le nuove HD38x0 siano innovative dal punto di vista strutturale e dei consumi (tanto di cappello per le innovazioni sempre gradite) non portano il solito rinnovo del punto di riferimento prestazionale come fascia alta (non tanto generale, ma almeno del marchio).
Lo stesso purtroppo si può dire alla luce di questi primi test dei Phenom. Tutti gli appassionati del settore (me compreso :rolleyes: ) riponevano tante speranze in questa nuovo prodotto. Le prestazioni sono quelle che sono... potranno essere sensibilmente migliorate con aggiornamenti vari, ma i consumi sono quelli che sono. Mi spiace davvero tanto a dirlo, ma pare che AMD stia (involontariamente :cry: :confused: :confused: ) servendo un assist in piena regola ad intel.
Con i penryn e poi con i nehalem ho davvero paura che la competizione scomparirà su tutti i fronti..
Spero sempre in un miracolo :O ma.....:doh:
EDIT: dimenticavo... mi aggiungo pure io ai complimenti al capitano... un thread fantastico!! grazie davvero!!
capitan_crasy
19-11-2007, 19:37
edit
O_Blade_O
19-11-2007, 19:40
Beh marik capisco ma in effetti anche io sono duro nei confronti di AMD.
Crei Hype, NDA come se stessi per tirare fuori una tecnologia aliena, nomi altisonanti, te ne esci con un coso che: 1-va poco 2-lo fai pagare manco tanto poco 3-delude le aspettative del tuo mercato, che sa che l'altra sponda offre di più e sta aspettando con ansia.
Poi uno può speculare come gli pare, ma in fondo, in cuore nostro, chi è convinto che ci sono problemi nascosti, bug o tutto quello che sentiamo in questo thread?
Anche io sono simpatizzante AMD per quello che ha fatto al monopolio Intel dall'Athlon in poi, ma non credo che siano benefattori: che secondo me, se avessero avuto loro in mano l'architettura Core2 non ci avrebbero marciato sopra???
Prima lo era, adesso non è più una "smarter choice" come da loro motto, e visto che loro lo sapevano DI CERTO (perchè li avranno anche loro nei laboratori gli intel da paragonare), potevano anche abbassare la cresta e magari evitarsi quell'NDA che non solo non ferma la migrazione a piattaforme Intel, ma gli utenti li fa migrare anche più incazzati e delusi di prima!!!
Eppoi aspettare... in questo periodo c'è un orgia africana di giochi e software nuovo per frustare tutta la potenza dei nuovi hardware, che devo aspettare ancora perchè non sanno nemmeno fare 2 + 2 nei loro laboratori??
E meno male che 5-6 anni fa pensavo che alla Intel nei laboratori si erano dati al tresette...
il mercato è spietato. non vuole sapere di step sbagliati, bug, eccetera. contano i freddi numeri.
Mi spiace per quello che sono stati, ma o fanno il miracolo E SUBITO! non tra 6 mesi, o la pagheranno amara... e non solo per la loro inettitudine, ma anche per la loro arroganza.
E' semplice logica.
Per il capitano pazzo:
Adesso una GIF con Amd Vs Intel con l'ultima scena della lancia di 300 ci starebbe tutta... :D
TheDarkAngel
19-11-2007, 19:42
Altra cosa un pò particolare:
Nella recensione di Hexus.net, il sito riporta sui grafici l'utilizzo in percentuale della CPU durante il test.
Mi domando perchè il K10 Phenom non raggiunga mai il 100% al contrario del Q6600...
Un esempio:
Per la recensione completa Clicca qui... (http://www.hexus.net/content/item.php?item=10427&page=1)
perchè non indica la percentuale di occupazione della cpu ma le prestazioni rispetto al Q6600, il problema è che il phenom non riesce mai a superare il processore intel per quello vedi sempre 100% :asd:
capitan_crasy
19-11-2007, 19:45
perchè non indica la percentuale di occupazione della cpu ma le prestazioni rispetto al Q6600...
ok ho scritto una cavolata, chiedo scusa...
BlakMetal
19-11-2007, 19:48
Se si osserva il comportamento recente del gruppo AMD-ATI, sembra quasi che l'azienda abbia puntato ormai ad un'ipotetica fascia media, abbandonando totalmente la fascia high-end.
Per quanto le nuove HD38x0 siano innovative dal punto di vista strutturale e dei consumi (tanto di cappello per le innovazioni sempre gradite) non portano il solito rinnovo del punto di riferimento prestazionale come fascia alta (non tanto generale, ma almeno del marchio).
Lo stesso purtroppo si può dire alla luce di questi primi test dei Phenom. Tutti gli appassionati del settore (me compreso :rolleyes: ) riponevano tante speranze in questa nuovo prodotto. Le prestazioni sono quelle che sono... potranno essere sensibilmente migliorate con aggiornamenti vari, ma i consumi sono quelli che sono. Mi spiace davvero tanto a dirlo, ma pare che AMD stia (involontariamente :cry: :confused: :confused: ) servendo un assist in piena regola ad intel.
Con i penryn e poi con i nehalem ho davvero paura che la competizione scomparirà su tutti i fronti..
Spero sempre in un miracolo :O ma.....:doh:
EDIT: dimenticavo... mi aggiungo pure io ai complimenti al capitano... un thread fantastico!! grazie davvero!!
quoto al 1000x1000, la penso anche io allo stesso modo, potete dire quello ceh volete, possono succedersi tutti gli step che volete, ma nelle cpu cosi come nelle schede video amd si concentra solo sulla fascia media ma su quella alta c'è un netto dominio di intel, e da come si presentava phenom doveva riconquistare la vetta. c'è da dire poi che sono 4 core nativi quelli di amd contro quelli 2+2 di intel.
riguardo intel, penryn possiamo dire che alla fine non porta miglioramenti tangibili, ma non oso immaginare nehalem cosa ci riserverà con tutta un'architettura rinnovata.
O_Blade_O
19-11-2007, 19:51
ok ho scritto una cavolata, chiedo scusa...
:muro: :muro: :mc: :mc:
ma non la spunta in niente sto Phenom :cry: :cry:
Uffi però... Possibile che di tutta sta storia l'unica cosa buona è il Chipset ? :mbe:
paolo.oliva2
19-11-2007, 19:52
a parte l'errore di calcolo...
Su strada:
- ho forti dubbi che i Phenom si trovino a quel prezzo (e forse anche per la scheda madre si deve spendere qualcosa in più);
- il Q6600 si trova a meno di 250 €
- per far girare il Q6600 ci sono schede madri di qualità che costano molto meno (diciamo sui 140-150 €).
Per cui credo che il reale rapporto prezzi AMD vs Intel dovrebbe posizionarsi a 325€ vs. 375€
considerando le migliori prestazioni del quad Intel i due sistemi avrebbero un rapporto prezzo prestazioni circa uguale.
La mobo MSI dovrebbe arrivare a 90 euro per Phenom... ma occhio e croce non è questa la base... perché se uno parla di overclock estremi a 3,5GHz, non penso che possa farlo con RAM da 40euro. Quindi, se mettiamo sul piano che l'Intel è più overcloccabile, sicuramente sarà vero, ma il sistema COSTERA' di più. Botte piena e moglie ubriaca... non vanno bene. Comunque la differenza è sui 50 euro nella CPU e 30-40 sulla mobo... e considerando uguali le ram... Ma se si vuole overcloccare al max, Phenom vanno bene qualsiasi ram, Intel no
TheDarkAngel
19-11-2007, 19:53
:muro: :muro: :mc: :mc:
ma non la spunta in niente sto Phenom :cry: :cry:
Uffi però... Possibile che di tutta sta storia l'unica cosa buona è il Chipset ? :mbe:
se guardi sempre quella recensione linkata da capitan pure il chipset è inferiore all'x38 :asd:
Paco De Luciaaaaa
19-11-2007, 19:58
Qualcuno ha dei bench sul southbridge (I/O meter e compagnia) su RAID?
Mi piacerebbe sapere se gli AMD RD7xx hanno le prestazioni dell'ICHx di intel...
Edit: Ho corretto la parte sul southbridge...
Grave Digger
19-11-2007, 19:59
Qualcuno ha dei bench sul southbridge (I/O meter e compagnia) su RAID?
Mi piacerebbe sapere se gli AMD79x hanno le prestazioni dell'ICHx di intel...
no,SB600(SB700 non si sa) ha prestazioni scandalose ;) ....scandalose ovviamente rispetto al panorama attuale ovviamente :) .....
capitan_crasy
19-11-2007, 20:12
no,SB600(SB700 non si sa) ha prestazioni scandalose ;) ....scandalose ovviamente rispetto al panorama attuale ovviamente :) .....
Da possessore di un SB600, la tua affermazione è totalmente falsa...
Da possessore di un SB600, la tua affermazione è totalmente falsa...
cap, hanno ragione, aggiorna la firma col nuovo thread :sofico:
billuzzo
19-11-2007, 20:34
Gente volevo solo dire una cosa se vi ricordate, se non ricordo male il processo produttivo a 45 nn quello di amd e ibm dovrebbe portare un incremento prestazionale di un 20%. Lo aveva detto la stessa amd e ibm in qualche news tempo fa,oppure mi ricordo male io?
Si vede che i 65 nn nn sono mai andati bene su tutti i fronti x amd sono stati sfortunati... cmq attendiamo risultati migliori.... :sofico:
Gil Galad
19-11-2007, 20:38
Gente volevo solo dire una cosa se vi ricordate, se non ricordo male il processo produttivo a 45 nn quello di amd e ibm dovrebbe portare un incremento prestazionale di un 20%. Lo aveva detto la stessa amd e ibm in qualche news tempo fa,oppure mi ricordo male io?
Si vede che i 65 nn nn sono mai andati bene su tutti i fronti x amd sono stati sfortunati... cmq attendiamo risultati migliori.... :sofico:
Sei sicuro che non si intendessero un incremento della resa produttiva...?
Beh... speriamo sia come dici tu ;)
Gente volevo solo dire una cosa se vi ricordate, se non ricordo male il processo produttivo a 45 nn quello di amd e ibm dovrebbe portare un incremento prestazionale di un 20%. Lo aveva detto la stessa amd e ibm in qualche news tempo fa,oppure mi ricordo male io?
Si vede che i 65 nn nn sono mai andati bene su tutti i fronti x amd sono stati sfortunati... cmq attendiamo risultati migliori.... :sofico:
speriamo che i 45 nm salgano come dannati :rolleyes:
Matteo2600+
19-11-2007, 20:50
Gente volevo solo dire una cosa se vi ricordate, se non ricordo male il processo produttivo a 45 nn quello di amd e ibm dovrebbe portare un incremento prestazionale di un 20%. Lo aveva detto la stessa amd e ibm in qualche news tempo fa,oppure mi ricordo male io?
Si vede che i 65 nn nn sono mai andati bene su tutti i fronti x amd sono stati sfortunati... cmq attendiamo risultati migliori.... :sofico:
i 65nm invece non sono male... un esempio (un po farsato) è il 5000+ B.E. arrivato a 4GHz, aldilà di questo non salgono malissimo, consumano 65W e nn hanno prestazioni inferiori ai 90nm tradizionali
dagon1978
19-11-2007, 20:51
ad andar bene " a regime" potrebbe eguagliare il Q6600, ma non oltre.
Il guaio è che quando la versione rivista e corretta sarà disponibile, dovrà scontrarsi con Penryn...
concordo ed era la mia previsione prima di sto disastro :p
penso che le prestazioni dovrebbero equivalersi (qualche bench andrà meglio per uno e qualche bench per l'altro)
dovrà scontrarsi con penryn?
beh diciamo che lì il problema sarebbe la frequenza e l'oc, perché per le prestazioni sta un 5% sopra, che non mi sembra sta gran tragedia...
ah dimenticavo, sarò io che ci vedo sempre malafede, ma di test con cinebench a 64bit stranamente non ne ho visto neanche uno... e lì il phenom si riprende più del 20%, sarebbe stato interessante capire quanto recupera sui core2q (so che è solo un bench, ma meglio di niente :p )
Jaguar64bit
19-11-2007, 20:52
ho visto la rece di toms e devo dire che sono rimasto molto deluso dalle prestazioni in generale di questo quad core , preferivo vedere delle cpu phenom magari più care ma più performanti , vedrò se farci un pensiero sul 9500 se mai uscirà un bios per la mia mobo.
Incredibile come nella review di H enthusiast nel bench di TMPGenc con le SSE4 "in gioco", il Phenom 9700 venga battuto dal q6600 che non ha quelle istruzioni...:(
pierluigi86
19-11-2007, 21:17
Io non credo che Amd abbia puntato a far dei quadcore da fascia media ma piuttosto resosi conto della inferiorità rispetto alla concorrenza sono stati costretti ad abbassare i prezzi.
Ricordo che il die del phenom è un terzo più grande del q6600 e i phenom se fallati non possono essere riciclati con gli intel.
Soulman84
19-11-2007, 21:19
I
e i phenom se fallati non possono essere riciclati con gli intel.
e il tricore come te lo spieghi allora:confused: ?:read:
Io non credo che Amd abbia puntato a far dei quadcore da fascia media ma piuttosto resosi conto della inferiorità rispetto alla concorrenza sono stati costretti ad abbassare i prezzi.
Ricordo che il die del phenom è un terzo più grande del q6600 e i phenom se fallati non possono essere riciclati con gli intel.
Faccio presente che phenom ha il memory controller integrato e soprattutto se si vuole dirla tutta, con HT3 si possono mettere fino a 4 phenom nello stosso die. Ora 4 sono eccessivi ma 2 phenom 4 core nello stesso die come ha fatto intel con q6600 fa paura.
In ogni caso per ora rimane utopia e bisogna ammettere che Intel la ha battuta alla grande.
Xeus32
OverdeatH86
19-11-2007, 21:26
nn vorrei dire ma la situazione è catastrofica x amd....i penryn sn vicini....ma ke cavolo vanno meglio gli athlon X2!!!!e poi alla faccia dei consumi 95w e 125w.....:(
Grave Digger
19-11-2007, 21:29
Da possessore di un SB600, la tua affermazione è totalmente falsa...
allora ha prestazioni top,e tutto quello che è venuto dopo è solo fuffa ;) ....
chissà perchè a distanza di secoli hanno deciso di aggiornarlo,forse perchè bisogna stare al passo coi tempi ;) ????
Soulman84
19-11-2007, 21:34
Faccio presente che phenom ha il memory controller integrato e soprattutto se si vuole dirla tutta, con HT3 si possono mettere fino a 4 phenom nello stosso die. Ora 4 sono eccessivi ma 2 phenom 4 core nello stesso die come ha fatto intel con q6600 fa paura.
In ogni caso per ora rimane utopia e bisogna ammettere che Intel la ha battuta alla grande.
Xeus32
no hai fatto i conti con le dimensioni però..2 phenom a 65nm col cavolo che ci stanno..forse a 45nm..
O_Blade_O
19-11-2007, 21:38
No ragazzi seriamente, senza fare flame o che, parlo solo come una persona che sta ragionando fra se e se...
io avrei fatto ammenda e non li avrei lanciati con una scusa tipo esplosione fabbrica, sciopero perentorio...
Oh raga, cioè più guardo in giro e meno trovo motivi di acquisto... e meno male che ieri e sabato tutti a gufare che quel famoso test di OCW (ocw giusto?) era solo una cosa fatta male...
Boh... non so che dire!! Peggio della Fiat Stilo appena lanciata :D :D
Mi spiace ma penso che nel prossimo mese l'AMD se la passerà -molto- male...
coro unanime:
Marchionne all'AMD! :sofico: :sofico: :oink:
Grave Digger
19-11-2007, 21:40
No ragazzi seriamente, senza fare flame o che, parlo solo come una persona che sta ragionando fra se e se...
io avrei fatto ammenda e non li avrei lanciati con una scusa tipo esplosione fabbrica, sciopero perentorio...
Oh raga, cioè più guardo in giro e meno trovo motivi di acquisto... e meno male che ieri e sabato tutti a gufare che quel famoso test di OCW (ocw giusto?) era solo una cosa fatta male...
Boh... non so che dire!! Peggio della Fiat Stilo appena lanciata :D :D
Mi spiace ma penso che nel prossimo mese l'AMD se la passerà -molto- male...
coro unanime:
Marchionne all'AMD! :sofico: :sofico: :oink:
più che altro,tutti i bench favorevoli erano veri,quelli sfavorevoli erano pro-intel oppure più comodamente fake.....TUTTI.....
Mintaka84
19-11-2007, 21:48
più che altro,tutti i bench favorevoli erano veri,quelli sfavorevoli erano pro-intel oppure più comodamente fake.....TUTTI.....
ricordo che tuttora molte recensioni sono state fatte con gli es e presentano incongruenze, come avevo già postato v-core altissimi, memoria in single channel. direi che nn succederanno miracoli, ma i bench definitivi ancora li dobbiamo vedere! ;)
ecco! uffi!
brochure
19-11-2007, 21:51
Nella rece di anandtech, a questa (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3153&p=5) pagina, dopo la prima slide, forse si fa luce sul single/dual channel...parrebbe che pur funzionando, il dual venga riconosciuto come single.
Bye!
Mintaka84
19-11-2007, 22:03
bhè... se il bios non riesce neanche a riconoscere se si è in single o in dual, a prescindere dal reale funzionamento,.... credo che sia presto per tirare del tutto le somme!
ninja750
19-11-2007, 22:08
i software tipo sandra&company non testano se è abilitata e funzionante?
Matteo2600+
19-11-2007, 22:11
nn posso credere che non sappiano nemmeno su quali slot giri il dual ch. :muro: :doh: :ahahah:
comunque io spero (e ne sono in parte convinto) che il problema derivi dai bios (vedi THG che girava un phenom su una m2n32sli col bios aggiornato A MARZO:cry: )
forse tra qualche mese vedremo il GP9600 allineato col Q6600 (spero :sperem: )
AsusP7131Dual
19-11-2007, 22:12
i software tipo sandra&company non testano se è abilitata e funzionante?
While benchmark software vendors had some problems detecting how new memory controller work - both SiSoft Sandra XII and Everest 4.20 were returning single-channel results, regardless of memory controller being used in SC/DC, dual-72-bit or 144-bit- we are still shocked to learn of this situation, that will end up with dire consequences for AMD's management.
Traduzione da Wikipedia!!!
AMD claims that all AMD Phenom processors with Revision B2 have a errata in the Translation Lookaside Buffer (TLB) of the L3 cache. This bug appears under full usage of all 4 cores. The only way to prevent this bug is to deactivate the TLBs of the L3 cache.
AMD claims that this means a preformance decrease of not less than 10%
Fonte (http://de.wikipedia.org/wiki/AMD_Phenom)
Quindi questo bug lo hanno anche le cpu che da oggi sono in commercio???? :eek:
Matteo2600+
19-11-2007, 22:17
se fosse così le prestazioni reali in full load sarebbero maggiori del 10%, il chè sarebbe ottimo; rimane comunque scandaloso il fatto che venga commercializzata una cpu con bug presenti! :rolleyes:
bonzuccio
19-11-2007, 22:17
più che altro,tutti i bench favorevoli erano veri,quelli sfavorevoli erano pro-intel oppure più comodamente fake.....TUTTI.....
Veramente di bench "favorevoli" non se ne sono ancora visti :cool: ,
l'unica cosa favorevole è che questi chipset sono altamente programmabili e già questa è una notiziona visto che la supremazia intel sembra non essere più tanto tale, il fatto che si pensasse fossero tutti fake ha fatto venire il sospetto che la piattaforma dovesse ampiamente migliorare.. e aveva ragione!
ma già così potrebbe essere allettante visto che sono uscite un po di schede mamme bellissime e che con bios decenti non si potrà che migliorare (e intanto avere un motivo per portarsi a casa la COPPER TOWER :read: ).
Secondo me se funzionano solo in single channel si può ipotizzare già solo per questo una menomazione tra il 5 e il 10% (a seconda delle applicazioni)
Matteo2600+
19-11-2007, 22:20
Veramente di bench "favorevoli" non se ne sono ancora visti :cool: ,
l'unica cosa favorevole è che questi chipset sono altamente programmabili e già questa è una notiziona visto che la supremazia intel sembra non essere più tanto tale, il fatto che si pensasse fossero fake ha fatto venire il sospetto che la piattaforma dovesse ampiamente migliorare.. e aveva ragione!
ma già così potrebbe essere allettante visto che sono uscite un po di schede mamme bellissime e che con bios decenti non si potrà che migliorare (e intanto avere un motivo per portarsi a casa la COPPER TOWER :read: ).
Secondo me se funzionano solo in single channel si può ipotizzare già solo per questo una menomazione tra il 5 e il 10% (a seconda delle applicazioni)
è un po un esagerazione... direi al massimo del 4% ma a esagerare! però tutto fa... quindi lo accetterei volentieri :D
se fosse così le prestazioni reali in full load sarebbero maggiori del 10%, il chè sarebbe ottimo; rimane comunque scandaloso il fatto che venga commercializzata una cpu con bug presenti! :rolleyes:
mi sa che non potevano tardare più... e neanche rivelare in pubblico quest'abominio
Matteo2600+
19-11-2007, 22:26
però se ci si riflette, un quad core a 169€ è qualcosa di molto... futuristico... andrà meno del q6600 ma è molto appetibile al pubblico e soprattutto a quegli "stolti" che per dire di avere un quad core sarebbero disposti a tutto... a mio avviso una fascia media di quad core sarà molto salutare! magari con lo step b3...
Spitfire84
19-11-2007, 22:27
più che altro,tutti i bench favorevoli erano veri,quelli sfavorevoli erano pro-intel oppure più comodamente fake.....TUTTI.....
aggiungiamoci anche che alcuni la pensavano così e altri no..non generalizziamo..:read:
The Incredible
19-11-2007, 22:27
quindi fatemi capire..si torna a sperare?
come potrebbe essere risolto?
solo con aggiornamenti bios o cmq sempre con l'attesa per lo step 3?
Grazie:)
però se ci si riflette, un quad core a 169€ è qualcosa di molto... futuristico... andrà meno del q6600 ma è molto appetibile al pubblico e soprattutto a quegli "stolti" che per dire di avere un quad core sarebbero disposti a tutto... a mio avviso una fascia media di quad core sarà molto salutare! magari con lo step b3...
che dire... quoto
bonzuccio
19-11-2007, 22:29
è un po un esagerazione... direi al massimo del 4% ma a esagerare! però tutto fa... quindi lo accetterei volentieri :D
Si diceva fosse il 3% per gli x2 ma se rileggi il post di del Capitano ti accorgi che il modo con cui si interfacciano alla memoria per questi proci è fondamentale sopratuto in funzione del fatto che qui sono 4 core e non due.. calcola anche che per un quad avere il traffico verso la memoia bloccato è uno spreco incredibile.. io ho detto 10% ma potrebbe essere anche di più
bonzuccio
19-11-2007, 22:31
Inoltre l'interfaccia alla memoria è a 48 bit per ogni core
e non a 42 come per x2..
Matteo2600+
19-11-2007, 22:32
penso che con lo step b3, bios adeguati, software giusti si riuscirà a migliorare le prestazioni, non posso quantificare, ma penso che arriverà tranquillamente ai livelli del Q6600 :sperem: tutto ovviamente IHMO...
e poi non avrebbe senso per le industrie di schede madri sfornare tutte queste mobo per un flop... chi vivrà vedrà...
quindi posso arrivare alla conclusione che i problemi per amd non erano ancora finiti, sviluppare ina cpu con 4 core unificati è stato molto più complicato del previsto, e sono stati anche sfortunati.
Se oggi ci ritrovavamo di fronte allo step b3, lo scenario sarebbe stato diverso, per tutti i vari problemi che e affetto lo step attuale b2 dei phenom. Credo che comunque, dato il prezzo non siano da sottovalutare, io ci faccio un pensierino, anche perchè intel sta rompendo troppo con nuovi chipset e cpu(che non so neanche se saranno compatibili con la mia mb).
Matteo2600+
19-11-2007, 22:34
Si diceva fosse il 3% per gli x2 ma se rileggi il post di del Capitano ti accorgi che il modo con cui si interfacciano alla memoria per questi proci è fondamentale sopratuto in funzione del fatto che qui sono 4 core e non due (ogni core ha il suo memory controller).. calcola anche che per un quad avere il traffico verso la memoia bloccato è uno spreco incredibile.. io ho detto 10% ma potrebbe essere anche di più
chiedo perdono, errore mio! allora si, dal mio punto di vista SI TORNA A SPERARE!
bonzuccio
19-11-2007, 22:39
Il discorso non cambia anche se il memory controller è uno vero?
:p
capitan_crasy
19-11-2007, 22:40
allora ha prestazioni top,e tutto quello che è venuto dopo è solo fuffa ;) ....
chissà perchè a distanza di secoli hanno deciso di aggiornarlo,forse perchè bisogna stare al passo coi tempi ;) ????
Ha prestazioni buone e non come dici tu "prestazioni scandalose"...
SB600 è stato progettato e costruito da Promise, mantenendo il programma di gestione Raid denominato WebPAM.
SB700 sarà presentato in concomitanza con il chipset IGP 780G a gennaio, basta leggere le prime pagine di questo thread...
Mintaka84
19-11-2007, 22:41
scusate la domanda: lo step b3 è quello che prevede l'adozione della tecnologia a 45nm oppure sarà un nuovo step del 65nm?
zampagol
19-11-2007, 22:41
io ho visto in una recensione che un phenom da 2.4ghz a 3ghz fa al 3dmark 06, a parità di configurazione, ben il 15% in più...quindi potrebbe anche essere che all'aumentare della frequenza il divario si assottigli.
Comunque sicuramente non saliranno in OC come i C2D tantomeno come i penryn :(
Grave Digger
19-11-2007, 22:42
aggiungiamoci anche che alcuni la pensavano così e altri no..non generalizziamo..:read:
questo mi pare ovvio :) ....
ed in ogni caso non era rivolto a te :) ,perchè ricordo le tue disamine essere oggettive e prive di esultazioni facili(c'era gente che palesemente nemmeno guardava con attenzione gli screen :) ) ;) ....
capitan_crasy
19-11-2007, 22:42
concordo ed era la mia previsione prima di sto disastro :p
penso che le prestazioni dovrebbero equivalersi (qualche bench andrà meglio per uno e qualche bench per l'altro)
dovrà scontrarsi con penryn?
beh diciamo che lì il problema sarebbe la frequenza e l'oc, perché per le prestazioni sta un 5% sopra, che non mi sembra sta gran tragedia...
ah dimenticavo, sarò io che ci vedo sempre malafede, ma di test con cinebench a 64bit stranamente non ne ho visto neanche uno... e lì il phenom si riprende più del 20%, sarebbe stato interessante capire quanto recupera sui core2q (so che è solo un bench, ma meglio di niente :p )
http://img.hexus.net/v2/processors/amd/Phenom/9700/CB1.png
;)
Clicca qui... (http://www.hexus.net/content/item.php?item=10427&page=10)
Grave Digger
19-11-2007, 22:45
Ha prestazioni buone e non come dici tu "prestazioni scandalose"...
SB600 è stato progettato e costruito da Promise, mantenendo il programma di gestione Raid denominato WebPAM.
SB700 sarà presentato in concomitanza con il chipset IGP 780G a gennaio, basta leggere le prime pagine di questo thread...
allora devo proprio fare uno spelling della mia affermazione....ho chiaramente scritto che rispetto al panorama attuale è più che superato(anche dal punto di vista delle caratteristiche/funzioni),e che in ogni caso quando uscì non impressionò per le prestazioni.....
non stiamo parlando di 20 anni fa,ricordo bene quel periodo....
capitan_crasy
19-11-2007, 22:47
Si diceva fosse il 3% per gli x2 ma se rileggi il post di del Capitano ti accorgi che il modo con cui si interfacciano alla memoria per questi proci è fondamentale sopratuto in funzione del fatto che qui sono 4 core e non due.. calcola anche che per un quad avere il traffico verso la memoia bloccato è uno spreco incredibile.. io ho detto 10% ma potrebbe essere anche di più
molti non calcolano il Phenom è una CPU con 4 core, se la memoria è in single channel vuol dire che tutte le informazioni passano in un solo controller; in questo caso ci può essere un collo di bottiglia da non sottovalutare...
marchigiano
19-11-2007, 22:49
non voglio fare il solito post depresso ma capire cosa non va:
il prefetch di questo processore non doveva essere migliore del K8? qui pare sia uguale... con bus a volte più che raddoppiati non dovrebbero passare più istruzioni anche se sono single-thread?
ci sono test sulla latenza delle 3 cache?
forse per andare come amd aveva detto (meglio di intel sopratutto in virgola mobile) ci vogliono programmi scritti appositamente? magari delle patch per windows o linux...
forse in amd hanno fatto male i calcoli, questo phenom dovrebbe dare il meglio con am3 (almeno finchè non arriva nehlaem), ma quando hanno visto che le ddr3 tardavano ad arrivare sono corsi ai ripari rendendolo compatibile con am2 a discapito delle prestazioni però
forse sarà come per l'athlon, partito così così ma poi il barton era una bella bestia
aspettiamo affinamenti, sarebbe interessante vedere come girano i 2 e 3 core sempre con 2mb di l3
Free Gordon
19-11-2007, 22:49
Signori ho notato una cosa:
Ho il dubbio che tutte le prove che abbiamo visto siano state eseguite in configurazione Single channel...
Anche io penso che sia così. ;)
Considerando quanto perde un A64 in single channel, ci sono buone possibilità che il Phenom sia decisamente più veloce di quello che traspare da questa prima tornata di bench.
Sono appena arrivato qualcun potrebbe farmi un super riassunto sulle prestazioni
grazie
capitan_crasy
19-11-2007, 22:51
allora devo proprio fare uno spelling della mia affermazione....ho chiaramente scritto che rispetto al panorama attuale è più che superato(anche dal punto di vista delle caratteristiche/funzioni),e che in ogni caso quando uscì non impressionò per le prestazioni.....
non stiamo parlando di 20 anni fa,ricordo bene quel periodo....
Qualè il parorama attuale che rende l'SB600 superato?
Sono perchè ha solo 4 porte SATA2?
capitan_crasy
19-11-2007, 22:52
Sono appena arrivato qualcun potrebbe farmi un super riassunto sulle prestazioni
grazie
prima pagina, 6° post...
prima pagina, 6° post...
ok grazie
Mintaka84
19-11-2007, 22:56
ripropongo la questione: sappiamo se prima del phenom 45nm ci sarà uno step che risolve il bug in questione? i prossimi fx saranno b2?:D
Grave Digger
19-11-2007, 22:56
Qualè il parorama attuale che rende l'SB600 superato?
Sono perchè ha solo 4 porte SATA2?
le gestione dei raid,incapacità nel gestirne modalità miste,impossibilità di impostare dei raid 10(non 0+1,è diverso),data del progetto in primis e transfer rate già al debutto lievemente inferiore alla concorrenza...per cui,che ti piaccia oppure no,oltre ad essere decrepito di suo anagraficamente e ad essere passate 3 generazioni della concorrenza dalla sua uscita nel mercato ad oggi,è scandaloso vederlo ancora integrato sulle mobo am2+ nel 2008 ......
secondo me devono sbrigarsi a far uscire la nuova versione SB700,a meno che anche lì non ci spettino altre belle sorprese......
bonzuccio
19-11-2007, 22:57
molti non calcolano il Phenom è una CPU con 4 core, se la memoria è in single channel vuol dire che tutte le informazioni passano in un solo controller; in questo caso ci può essere un collo di bottiglia da non sottovalutare...
Ma questo quote reciproco mi rende felice.. :sofico:
non farmi allargare troppo comunque io direi che 4 proci che frullano e sotto hanno il single channel.. è fondamentale.. d'altronde i chipset intel che hanno il controller sul northbridge non costano come l'oro a caso.. 15% va e mi tengo stretto :banned:
architettura nuova de che,
se togli una gamba a un centometrista gli fai un danno non indifferente..
e infatti scalano poco all'aumentare della frequenza, all'aumentare della freq la cosa si fa sempre più pesante..
ragazzi ho letto adesso la recensione di tomshw e sinceramente non ho avuto tempo di leggere le 16 pagine del nuovo 3d.
Comunque sinceramente sono molto ottimista riguardo l'architettura "stars core" (K10), anche se le prestazioni non raggiungono Intel.
Infatti dalle analisi di tomsh risulta che in single core:
PHENOM > C2D E2xxx (1MB CACHE) del 5/10% max
PHENOM <= C2D E4xxx (2MB CACHE) di max 5%
PHENOM < C2D E6xxx (4MB CACHE) di max 15%
PHENOM < penryn (6MB CACHE) di max 20%
Mentre in multicore:
PHENOM <= C2Q E6xxx (8MB CACHE) di max 5%
In generale:
PHENOM < C2Q E6xxx del 9/10%
Da qui si ricava che in single core l'architettura dei phenom NON trae vantaggio dalla cache L3 mentre gli intel sono molto avvantaggiati dalla cache L2 condivisa di ampie dimensioni e l'architettura stars viene fortemente svantaggiata dalla cache L2 limitata a 512K per core (troppo bassa)
Il tutto sommato ad uno strano risultato del memory bandwith (non so se ne avete già discusso) che sembra essere frutto di memorie in single channel e non in dual channel, quindi sistemando il problema delle memorie penso che phenom guadagnerà fino al 5%.
Quindi sono convinto che AMD abbia sviluppato un'architettura ottima ma che, con i limiti dei 65nm e con il fatto che il 90% delle applicazioni "home&game" attuali non sfruttano il multicore, non può dare tutto il suo potenziale a causa di una cache L2 tra i core NON CONDIVISA e troppo piccola. Sono convinto che con i 45nm quando AMD metterà 1mb di cache sui core in singlecore raggiungerà i C2D serie 6xxx e in multicore raggiungerà i penryn.
L'unica critica che si può muovere ad AMD è quella di aver usato cache L3 al posto di una cache L2 condivisa (anche solo di 2mb - con la quale sarebbe già alla pari dei C2D serie 6xxx).
Per il resto il lavoro di AMD è eccellente perchè i phenom oltre ad essere compatibili con la piattaforma AM2 senza cali di prestazioni evidenti a causa dell'HT2, ha preparato la strada per futuri upgrade ai phenom 45nm senza cambiare piattaforma (del tipo prendo phenom adesso e passo al phenom 45nm cambiando solo cpu) a differenza di INTEL.
Per questo e per il fatto che i phenom (a differenza delle indiscrezioni) saranno overclockabili ALMENO a 3ghz ad aria ho deciso di tornare ad AMD: nell'immediato avrò un calo di prestazioni in singlecore pari a circa il 10/15% ma poi passerò ai 45nm con 1 incremento di prestazioni. Inoltre i prezzi bassi di CPU e MOBO (si ratatosk, prenderò la copper tower! :D ) mi favoriscono questo passaggio a costo praticamente nullo e l'AMD overdrive mi fa gola 1 casino.
AMD non ha rispettato le aspettative per quanto riguarda le prestazioni ma è andata ampiamente oltre qualsiasi aspettativa sulla longevità del progetto K10 che con i giusti aggiustamenti può essere molto più longevo e aggiornabile del progetto core di INTEL e con costi molto inferiori.
Cosa ne pensate? :)
Paco De Luciaaaaa
19-11-2007, 23:07
Traduzione da Wikipedia!!!
AMD claims that all AMD Phenom processors with Revision B2 have a errata in the Translation Lookaside Buffer (TLB) of the L3 cache. This bug appears under full usage of all 4 cores. The only way to prevent this bug is to deactivate the TLBs of the L3 cache.
AMD claims that this means a preformance decrease of not less than 10%
Fonte (http://de.wikipedia.org/wiki/AMD_Phenom)
Quindi questo bug lo hanno anche le cpu che da oggi sono in commercio???? :eek:
Se così fosse continuo a sostenere quanto detto nell'altro 3d: nn utilizzando il TLB vuol dire che la cache L3 è inutilizzata... e in un'architettura del genere secondo me può far riprendere molti punti rispetto a c2d.:rolleyes:
Athlon 64 3000+
19-11-2007, 23:14
leggendo tutto quello che avete detto la piattaforma K10 ha un sacco di problemi oltre ad essere bacato il processore.
Mai visto da parte di AMD un lancio di un processore cosi disastroso sopratutto dal punto di vista del marketing.
Athlon 64 3000+
19-11-2007, 23:14
Io prima di prendere un Phenom ho deciso di aspettare la revisione B3
MonsterMash
19-11-2007, 23:18
Inoltre l'interfaccia alla memoria è a 48 bit per ogni core
e non a 42 come per x2..
Guarda che l'ampliamento da 42 a 48 bit riguarda l'indirizzamento della memoria, non la larghezza della banda :)
Cmq, da quello che dice il capitano mi pare di capire che già negli x2 la differenza tra single e dual channel era vicina al 10%, immagino che in un x4, e con le differenze architetturali, il fatto di funzionare in single channel possa costituire un collo di bottiglia non indifferente.
Speriamo bene...
abnormal
19-11-2007, 23:19
devo cambiare pc quindi mi stavo documentando alle vs spalle :O (complimenti a capitano ;) )
diciamo che l'obiettivo AMD è fallito... La cpu si chiama Phenom non sempron o altro, quindi le intenzioni erano chiare (o doveva essere solo marketing? :rolleyes: ). Il progetto sulla carta ha (e uso il presente) qualcosa in + rispetto a Intel ma li pare rimasto e confinato (una B3 non stravolgerà mai quanto fin qui visto). Intel ha dimostrato oggi dove può arrivare.. AMD avrà bisogno di rivedere parecchio.
Dire che il rapporto prezzo/prestazioni fa di questa cpu una buona cpu la trovo una cosa forzata (o dovrei valutare in quest'ottica anche sempron e duron). Certo per chi deve o vuole solo aggiornare il proprio sistema è un'alternativa + "economica"...
Fare confronti sull'overcloccabilità, ovvero dire che una cpu è migliore di un'altra per questa ragione è un'altra forzatura... che per carità per voi appassionati ha anche un senso.. ma quanti faranno mai overclock solo per il gusto di farlo? se penso ad un utente normale (cioè a me) è tra le ultime cose che guardo, il commesso del super poi... Con l'overclock ci ho giocato qualche "qualche" anno fa... ora lo farei solo per necessità.. per tirare avanti.
AMD è diventata quel che è grazie agli appassionati... da loro alle masse... le masse non scompariranno, forse qualche appassionato in + si però... ma forse erano + appassionati anche loro...
il management... :rolleyes:
ps certo che vedere i prezzi $/Euro... quando vogliono riescono...
ppss mi chiedo quanto porteranno a casa con questi prezzi :rolleyes:
letsmakealist
19-11-2007, 23:28
devo cambiare pc quindi mi stavo documentando alle vs spalle :O (complimenti a capitano ;) )
diciamo che l'obiettivo AMD è fallito... La cpu si chiama Phenom non sempron o altro, quindi le intenzioni erano chiare (o doveva essere solo marketing? :rolleyes: ). Il progetto sulla carta ha (e uso il presente) qualcosa in + rispetto a Intel ma li pare rimasto e confinato (una B3 non stravolgerà mai quanto fin qui visto). Intel ha dimostrato oggi dove può arrivare.. AMD avrà bisogno di rivedere parecchio.
Dire che il rapporto prezzo/prestazioni fa di questa cpu una buona cpu la trovo una cosa forzata (o dovrei valutare in quest'ottica anche sempron e duron). Certo per chi deve o vuole solo aggiornare il proprio sistema è un'alternativa + "economica"...
quoto tutto l'intervento.
dovevo assemblare una macchina per l'home recording e puntavo molto sull'architettura phenom (sulla carta molto intrigante), anche perchè, a parte il conroe che ho adesso, ho sempre montato amd sui miei pc.
ma a questo punto...
se si fossero rispettate le roadmap iniziali, a quest'ora sentiremo tutt'altra musica. ma il ritardo prestazionale ora è sensibile.
il discorso è che così si regala alla concorrenza l'intero mercato enthusiast (ed in questo il parallelo con quanto fatto da AMD/ATI in campo VGA ci sta tutto), che, se nei numeri non conta tantissimo, nell'immagine complessiva pesa ben di più. soprattutto se non sei il leader nelle vendite.
bonzuccio
19-11-2007, 23:29
Comunque mi rimangio anche quello che ho detto su Ruiz perchè queste cpu erano state progettate per batterlo di brutto il Penryn,
a fronte di problemi tecnici si è tentato di prendere tempo fino a che a un certo punto era necessario uscire
e queste cpu già si posizionano comunque bene sul mercato
Free Gordon
19-11-2007, 23:36
la differenza fra single channel e dual channel non rende più del 3% in ambito daily use.......(giochi, compressione file audio-video ecc....)
Ma non scherzare nemmeno!!! :D
Se questi proci testati, ora viaggiassero in single, il guadagno in dual sarebbe tangibile!
capitan_crasy
19-11-2007, 23:37
le gestione dei raid,incapacità nel gestirne modalità miste,impossibilità di impostare dei raid 10(non 0+1,è diverso),data del progetto in primis e transfer rate già al debutto lievemente inferiore alla concorrenza...per cui,che ti piaccia oppure no,oltre ad essere decrepito di suo anagraficamente e ad essere passate 3 generazioni della concorrenza dalla sua uscita nel mercato ad oggi,è scandaloso vederlo ancora integrato sulle mobo am2+ nel 2008 ......
secondo me devono sbrigarsi a far uscire la nuova versione SB700,a meno che anche lì non ci spettino altre belle sorprese......
E' chiaro che non sai di cosa stai parlano, SB600 gestisce tranquillamente il RAID 10; è vero che non gestisce la modalità JBOD ma la sua utilità è alquanto discutibile.
Parliamo di età:
SB600 è uscito qualche mese dopo all' ULI 1697, dove le sue prestazioni sulle porte SATA2 erano e sono migliori del famigerato Nforce4/5
E tanto per essere pignoli il chipset Nvidia Nforce5/6 non è altro che un semplice aggiornamento da 4 a 6 porte SATA2 del ormai "antico Nforce4"; mantenendo purtroppo l'antipatico problema con alcuni dischi SATA della Maxtor ( e anche qui ti parlo di esperienza personale ).
Gestione del RAID!
Quante schede mamme hai avuto con il SB600?
Io nè ho una con due dischi in RAID 0 e due in RAID 1 e non credo che sei in grado di giudicare qualcosa che non hai mai avuto, che ti piaccia oppure no...
I problemi di AMD sono altri, SB600 non è certo una priorità assoluta...
Scrambler77
19-11-2007, 23:42
alla luce di ciò direi di vedere questi video:
http://www.youtube.com/watch?v=oeEqNMD0aKE
AMD's Quads to outperform Intel's by over 40%:sofico: :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=G_n3wvsfq4Y
troppo deluso
Quelli li ricordo anche io... Nessuno quì disse che erano fake, e invece... ;)
in fin dei conti simpatie a parte ho due portatili con intel, mio padre ha intel e anche mio suocero, quando è il momento di riempire il carrello il dito clicca dove mi porta la logica nonj vi preoccupate :)
E che è?? un'epidemia!?! :D
PRIMISSIMA COSA: c'è modo e modo di esprimersi!!!!!!!!
[cut] dico solo che devi usare un altro linguaggio.
Ammazza come ti scaldi facilmente... Calmati perchè non stiamo parlando di una cosa che hai inventato tu ne di un tuo parente stretto. Quì si parla di un pezzo di silicio. :doh:
E poi, da quando in quà "flop" è diventato una parolaccia?? Ci tieni proprio a scatenare l'ennesimo flame... :mbe:
Tralasciando le fan-boiate, si è saputo qualcosa di nuovo sulla rimozione di Ruiz dai vertici AMD? Apparte quei trafiletti sul sito AMD non ho trovato nulla...
capitan_crasy
19-11-2007, 23:43
Comunque mi rimangio anche quello che ho detto su Ruiz perchè queste cpu erano state progettate per batterlo di brutto il Penryn,
a fronte di problemi tecnici si è tentato di prendere tempo fino a che a un certo punto era necessario uscire
e queste cpu già si posizionano comunque bene sul mercato
Il problema non è quello che possono fare i Phenom , ma perchè non lo fanno!
Free Gordon
19-11-2007, 23:45
Partiamo di una CPU con controller integrato, non di un sistema con FSB...
Inoltre sugli AMD 64 una CPU single channel significava avere un clock superiore di frequenza pari a 200Mhz a parità di numerazione OPN se paragonati a CPU AMD64 con il dual channel
Infatti, e si parlava di numerazioni decise su bench single thread.
Oggi, con 4 core e bench multithreaded, la differenza tra single e dual sarebbe tangibile.
Poi dipenderà sempre dall'architettura, alcune potrebbero risentirne di più di altre: il Phenom non avendo 8 o 12Mb di cache, utilizzerà probabilmente più banda di un Core2Quad. Penso che il mem controller nel Phenom (giacchè integrato) sia molto più importante rispetto ad altre architetture.
Scrambler77
19-11-2007, 23:49
Poi dipenderà sempre dall'architettura, alcune potrebbero risentirne di più di altre: il Phenom non avendo 8 o 12Mb di cache, utilizzerà probabilmente più banda di un Core2Quad.
Ma con la cache L3, non dovrebbe essere il contrario?
marchigiano
19-11-2007, 23:49
ma ci sono dei bench sul tranfer delle ram?
Ma con la cache L3, non dovrebbe essere il contrario?
No anche xchè stiamo parlando di 2 mb di l3 condivisa non di 8 km2
ma ci sono dei bench sul tranfer delle ram?
Si ,li dovresti trovare facilmente nelle prime pagine di questo thread.
Cmq tutti si erano stupiti del valore molto + basso di quello che si erano aspettati.
Scrambler77
19-11-2007, 23:53
No anche xchè stiamo parlando di 2 mb di l3 condivisa non di 8 km2
Certo, ma è condivisa, il che per un quad dovrebbe attenuare gli effetti del funzionamento in single-channel anzichè in dual, no?
I c2q hanno cache separate a coppie di 2 core, il che rende i dati presenti in una cache non raggiungibili dalla seconda coppia di core. In un quad nativo, con cache condivisa, ciò non dovrebbe accadere... o sbaglio?
bonzuccio
19-11-2007, 23:54
Il problema non è quello che possono fare i Phenom , ma perchè non lo fanno!
Non lo so di preciso, ci sono molti eventi che possono rovinare una progettazione bella, elegante futuribile e dalle grandi prospettive..
certo che è un peccato ma era come tentare la scala reale a incastro.
Ruiz sta a capo di gente sicuramente geniale e anche di grande ambizione, di sicuro niente è più piacevole di stare a capo di un team cosi
ma un bravo capo tiene in conto dei possibili intoppi che un progetto del genere poteva avere e sfrutta tutte le possibilità che il progetto gli offre e non sta messo cosi male, questo per rispondere pure a Gave Digger che magari spera in qualcuno meno ambiioso :O
marchigiano
19-11-2007, 23:57
...il che rende i dati presenti in una cache non raggiungibili dalla seconda coppia di core...
non c'è un fsb tra le due? l'avevo letto da qualche parte...
Scrambler77
20-11-2007, 00:04
non c'è un fsb tra le due? l'avevo letto da qualche parte...
Può darsi che mi sbaglio, ma che io sappia il dato disponibile nella cache dei core 1/2 non è immediatamente disponibile ai core 3/4 (e viceversa). La cache condivisa, infatti, è uno dei vantaggi principali nelle strutture multicore su die singolo.
L'FSB è comunque a valle delle cache L2.
dagon1978
20-11-2007, 00:06
http://img.hexus.net/v2/processors/amd/Phenom/9700/CB1.png
;)
Clicca qui... (http://www.hexus.net/content/item.php?item=10427&page=10)
be effettivamente sono più o meno in linea con quanto mi aspettavo
la differenza di frequenza è del 4% e quella di prestazioni del 6,4%
come pensavo, si avvicinano molto ;)
marchigiano
20-11-2007, 00:08
Si ,li dovresti trovare facilmente nelle prime pagine di questo thread.
Cmq tutti si erano stupiti del valore molto + basso di quello che si erano aspettati.
a si trovati grazie
già il fatto che a overcloccarlo il bandwidth cala è indice che qualcosa non va.... se poi consideriamo che il vecchio K8 fa 9gb/s contro 6 del phenom...
fa ben sperare che quando sarà tutto a posto se la potrà giocare con intel
Free Gordon
20-11-2007, 00:11
Il discorso non cambia anche se il memory controller è uno vero?
:p
Gli Athlon64 avevano 1 mem controller a 128bit, dual channel.
I Phenom64 hanno 2 mem controller a 64 (più 8bit di controllo), single channel.
C'è una bella differenza...
http://img.hexus.net/v2/processors/amd/Phenom/9700/SMM1.png
Come vedi, un A64 è in grado si sfruttare tutta la banda fornita da un paio di DDR2 800... un Phenom non lo fa...
Intel invece, ha un altro sistema e ha sempre (già dal p4 vs A64) avuto valori di banda più bassi, a causa dell'architettura con fsb.
le gestione dei raid,incapacità nel gestirne modalità miste,impossibilità di impostare dei raid 10(non 0+1,è diverso),data del progetto in primis e transfer rate già al debutto lievemente inferiore alla concorrenza...per cui,che ti piaccia oppure no,oltre ad essere decrepito di suo anagraficamente e ad essere passate 3 generazioni della concorrenza dalla sua uscita nel mercato ad oggi,è scandaloso vederlo ancora integrato sulle mobo am2+ nel 2008 ......
secondo me devono sbrigarsi a far uscire la nuova versione SB700,a meno che anche lì non ci spettino altre belle sorprese......
Anche se vado OT ti do ragione:
è impensabile definire l'sb 600 un buon southbrige (per fortuna è arrivato a fine carriera).
solo 4 porte sata sono una mancanza grave.
e la gestione dei raid a dir poco penosa.
però mi chiedo hai mai avuto a che fare con una mb con sb600.
oppure un controller raid hardware?
Io ho rinunciato al raid software (che credo venga utilizzato da tutti i chipset) per le sue prestazioni scandalose sia in modalità rebuild raid1, che raid5.
per quanto riguarda il raid 1+0 è anch'esso uno scandalo (non sapevo che ci fossero southbrige che avessero la pretesa di gestire un raid10) e quanto prima vedremo anche raid 5+0 e 50 gestiti dalle linee elettriche dei chipset (ma sempre in via software, tanto tutti i calcoli li fa la cpu).
Prima di insistere su queste disquisizioni o voli pindarici cerca di capire qual'è il compito primo di un southbridge e isola tutte le funzioni accessorie che sono solo fumo negli occhi, e se vuoi fare dei veri raid passa a controller hardware su scheda dedicata (a proposito ti sei mai chiesto perchè costano più delle migliori mb?)
fine ot.
sarei curioso di vedere il comportamento dei phenom con la cache l3 disabilitatà (chissa quanto perderebbo in percentuale nei test?)
Spero anche che bios più maturi possano arginare il problema della l3 e che la rev b3 ci riservi qualche sorpresa:D
capitan_crasy
20-11-2007, 00:13
Recensione della MSI K9A2 Platinum da parte di PCTunner:
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/Chipset_AMD_790FX/21.jpg
Clicca qui... (http://www.pctuner.net/articoli/motherboard/879/Motherboard_MSI_K9A2_Platinum_con_chipset_AMD_790FX__AM2_Reloaded/1.html)
ma io vorrei vedere un grafico di quelle che confrontano le cou in prestazioni ....magari pure il confronto con un core2 della intel non ce ne sono di grafici di questo tipo....interessante sarebbe pure un benchmark di prestazioni in overclock tra le diversi tipi di architetture a confronto
Free Gordon
20-11-2007, 00:22
Ma con la cache L3, non dovrebbe essere il contrario?
Sono 2MB di L3...
Intel ha 8 e 12MB di memoria on die L2 (ed è anche più veloce! :asd: )
Scrambler77
20-11-2007, 00:27
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/Chipset_AMD_790FX/21.jpg
Circupipe... :asd: mi suona strano!! :D
Soulman84
20-11-2007, 00:30
Recensione della MSI K9A2 Platinum da parte di PCTunner:
Clicca qui...[/URL]
ottimo prodotto questa copper tower ma lo sapevamo già:D peccato,nella rece hanno avuto inconmpatibilità con una vga nvidia:cry: e io che ci ho fatto un pensierino sopra..speriamo escano aggiornamenti bios a breve..
vime76amd
20-11-2007, 00:39
:D su un sito italiano il 9500 è gia in listino:) :)a 263.60euro
AsusP7131Dual
20-11-2007, 00:56
:D su un sito italiano il 9500 è gia in listino:) :)a 263.60euro
Troppo... Ovvia speculazione visto che ce l'hanno ancora in pochi! :)
Costa 169€ IVA compresa all'ingrosso, 100€ secchi di guadagno è troppo! ;)
Ma tanto io vorrei aggiornà in primavera e quindi chemmefrega! :D
Certo che l'ipotesi di Ratatosk (Copper Tower / 5000+ Black) è tentatrice in effetti... Ma magari se sistemano ste questioni di memoria e di cache L3 che al momento paiono limitare molto le prestazioni si potrebbe fare pure un pensierino al 9500! :D
Vedremo... Comunque 263€ resta tanto! :)
test PHENOM (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120)
Tanto per chiarire i test fatti non è vero che sono in single channel, c'è scritto single channel semplicemente perchè il dua-channel nei Phenom non esiste, ci sono 2 bus a 64 bit ed entrambi lavorano in single channel.
2 bus a 64 in single in teoria dovrebbero avere accessi in memoria più veloci ma la banda totale è inferiore rispetto un bus a 128.
I risultati di Sandra sono giusti !!!
Spitfire84
20-11-2007, 07:33
vi pongo una questione:
ho letto in un articolo, ma non ricordo quale, che effettuando diversi test variando impostazioni è stato riscontrato che la frequenza della L3 rimaneva fissa ..visto che tutti i dati passano attraverso questa per poi essere incanalati sull'ht, potrebbe essere il motivo della scarsissima banda misurata?
Se non sbaglio una cosa simile era accaduta nei primi k7 in cui la L2 viaggiava a una frequenza fissa e limitava parecchio le performance..una volta risolto il problema, portandola a funzionare alla frequenza del processore i risultati sono migliorati molto..
JL_Picard
20-11-2007, 07:36
Costa 169€ IVA compresa all'ingrosso, 100€ secchi di guadagno è troppo! ;)
Ho letto anch'io la news di HWU con i prezzi in dollari (rispettivamente 251/283) ed in Euro (169/190).
I prezzi in Dollari sono sicuramente per lotti di 1000 pezzi ed Iva Esclusa (visto che negli USA l'Iva non c'è).
attualmente il cambio Euro/Dollaro è circa 1.47...
quindi le cose sono tre:
1. i prezzi in euro sono da intendersi all'ingrosso e Iva esclusa;
2. AMD ha deciso di fare forti sconti in Europa;
3. AMD, viste le prestazioni ha deciso di rivedere i prezzi, ma non ha ancora aggiornato il listino ufficiale.
L'ultima è la più probabile: viste le prestazioni il Phenom 9600 è appetibile solo ad un prezzo inferiore al Q6600.
I prezzi che si vedono ora sono alti per due motivi:
1. la scarsità iniziale delle CPU;
2. sono legati al prezzo in dollari annunciato delle cpu (283/1.47*1.2=231 Euro Ivati), per cui un prezzo su strada di 263 sarebbe tutto sommato corretto.
2. sono legati al prezzo in dollari annunciato delle cpu (283/1.47*1.2=231 Euro Ivati), per cui un prezzo su strada di 263 sarebbe tutto sommato corretto.
Si , ma se mantenessero questo prezzo, a parte qualche schiera di appassionati e/o fissati (anche se va maluccio chi non vorrebbe provare un phenom?), a quel prezzo di orienta al 98% sul Q6600.. nemmeno si pone la domanda.. mentre a prezzo ridotto (come dovrebbe essere), uno potrebbe pure farci un pensierino..
vi pongo una questione:
ho letto in un articolo, ma non ricordo quale, che effettuando diversi test variando impostazioni è stato riscontrato che la frequenza della L3 rimaneva fissa ..visto che tutti i dati passano attraverso questa per poi essere incanalati sull'ht, potrebbe essere il motivo della scarsissima banda misurata?
Se non sbaglio una cosa simile era accaduta nei primi k7 in cui la L2 viaggiava a una frequenza fissa e limitava parecchio le performance..una volta risolto il problema, portandola a funzionare alla frequenza del processore i risultati sono migliorati molto..
No, la banda misurata nei test è lontana dal valore di quella disponibile (e poi il "problema" è presente in CPU a frequenze diverse); il "problema" è che 2 bus in single channel indipendenti non andranno mai come un 128 (solo nel casi più favorevoli può accadere: almeno due core che accedono in memoria contemporaneamente).
La scelta fatta da AMD è giustissima perchè in caso di un unico bus ci sarebbero stati dei colli di bottiglia assurdi in caso di cache-miss simultanei di 2 o più core (con 4 core non è così improbabile), con la scelta fatta il problema si riduce molto, si abbassano le latenze e si perde un po' in banda ma quello è il paramentro che influisce di meno.
E' un po' come paragonare un RAID0 con due dischi usati singolarmente, il primo può trasmettere i dati con il doppio della banda ma i due dischi possono accedere a due dati simultaneamente, cosa che il RAID non può fare.
Scusate la banalità, ma a me da fastidio la nomenclatura numerica che hanno dato a questi primi Phenom: 9500-9600-9700
E' un numero TROPPO alto, quanto usciranno i modelli con le frequenze più alte o con miglioramenti ci saranno il 9800 il 9900 e poi? Il 10500? O l' X100?
Cioè è una numerazione già destinata ad esaurirsi in brevissimo tempo (spero...) e quindi a cambiare con un'altro sistema di numerazione, a tutto discapito della chiarezza.
Ma è possibile che fanno queste str... solo per buttare lì un numero che sia più alto del numero che usa Intel?
E' come se per le targhe delle auto cominciassi dalla "ZZ 999 AA"!
88diablos
20-11-2007, 08:55
appena finito di leggere il 3d, complimenti al creatore
per quanto riguarda phenom mi aspettavo molto di più, ci contavo molto ma purtroppo per ora mi ha deluso
La politica del "silenzio" da parte di AMD mi aveva fatto pensare ad un gran processore ma cosi non è stato, per venderlo dovranno competere sul prezzo.
un flop dietro l'altro sta amd/ati
O_Blade_O
20-11-2007, 09:04
vorrei fare un intervento un pò duro... permettetemi.
Sto leggendo "appassionatamente" il thread anche perchè sono nella moltitudine di quelli in cambio PC.
Purtroppo ragazzi, le chiacchiere vanno sempre più verso lo ZERO.
Più leggo, e più mi viene da pensare: ma sto processore, detto terra terra, a che serve??
Va meno, consuma di più, non si overclocca, perde anche nel rapporto costo/prestazioni, LE PIGLIA ANCHE DAI K8!
Poi... lo chiamano Phenom, marketing da "C2 Killer" , ti fanno aspettare, parecchi hanno già prenotato il loro sistema AM2+...
Adesso se ne esce che è pure bacato!!
ma voi, ve lo comprereste sto processore sapendo che è pure fallato?
E che è sto cesso? Vi prego non accusatemi di flame che qua dentro tutti sappiamo che uno il processore lo piglia per QUELLO CHE FA e non per quello che POTREBBE FARE, è dai tempi del 386 che le CPU si guarda alle prestazioni assolute, non perdiamo tempo. Oggi ancora è così, perchè in fin dei conti quello vogliamo tutti dai processori...
Ricordo in questi giorni di aver visto una slide di una presentazione AMD dove c'erano simpaticamente raffigurati due situazioni di compatibilità dove facevano vedere che ogni step intel c'era da pagare (raffigurato da mazzette di soldi) per aggiornare e loro invece avevano una soluzione continua e compatibile per gli AM2 fino ad AM3... qualcuno sa linkarla?
PERO' SI SONO SCORDATI di scrivere vicino ad ogni mazzetta che quei soldi Intel LI VALE TUTTI!
Alla fine, mi spiace, ma è questo il nocciolo del discorso... Hanno una piattaforma che è scarsa, dal processore fino alla scheda grafica, non sono competitivi anche a livello di prezzi!
Per me il processore di punta AMD è ancora il 6400 Black... e credo ancora per tutti quanti, anche a quelli dell'AMD... questo Phenom si meritano di vederlo a prendere polvere sugli scaffali, AMMESSO che qualcuno ce li metta sopra...
Delusione più totale...
Mi spiace capitano che hai profuso tutti questi sforzi... spero proprio che sappiano fare qualche contromossa sennò fanno la fine di Matrox per le schede grafiche...
JL_Picard
20-11-2007, 09:05
Si , ma se mantenessero questo prezzo, a parte qualche schiera di appassionati e/o fissati (anche se va maluccio chi non vorrebbe provare un phenom?), a quel prezzo di orienta al 98% sul Q6600.. nemmeno si pone la domanda.. mentre a prezzo ridotto (come dovrebbe essere), uno potrebbe pure farci un pensierino..
L'ultima è la più probabile: viste le prestazioni il Phenom 9600 è appetibile solo ad un prezzo inferiore al Q6600.
Infatti.. è quello che avevo detto.
E' molto probabile che il prezzo citato (come pure il prezzo di listino in Dollari) fosse stato fissato PRIMA dell'uscita ufficiale del Phenom.
Giusto per conferma su Geizhals (trovaprezzi tedesco) i prezzi migliori sono (versioni Boxed):
- Phenom 9500 219 Euro
- Phenom 9600 245 Euro
- Q6600 Step G0 217 Euro
Credo che appena saranno disponibili relamente, i prezzi verranno necessariamente riallineati verso il basso.
FatherBoard
20-11-2007, 09:08
Signori ho notato una cosa:
Ho il dubbio che tutte le prove che abbiamo visto siano state eseguite in configurazione Single channel...
http://images.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/sandra_mem_float.png
http://images.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/sandra_mem_int.png
E' il mio primo intervento in questo thread e spero di non dire fesserie.
Ma questi due grafici non evidenziano un ENORME problema?
- Bug del Controller?
- Bug delle 3 Cache?
- Bug del Chipset?
- Bug del BIOS?
Come è possibile che il dialogo con la memoria, da sempre punto di forza AMD, sia così scadente anche confontato con i K8?
Se il processore non viene rifornito dei dati su cui lavorare, non può essere che questo ipotetico Bug penalizzi TUTTI i benchmarks?
http://images.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/sandra_mem_float.png
http://images.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/sandra_mem_int.png
E' il mio primo intervento in questo thread e spero di non dire fesserie.
Ma questi due grafici non evidenziano un ENORME problema?
- Bug del Controller?
- Bug delle 3 Cache?
- Bug del Chipset?
- Bug del BIOS?
Come è possibile che il dialogo con la memoria, da sempre punto di forza AMD, sia così scadente anche confontato con i K8?
Se il processore non viene rifornito dei dati su cui lavorare, non può essere che questo ipotetico Bug penalizzi TUTTI i benchmarks?
Azz !!! la risposta è a 7 e 11 post sopra al tuo :nono:
FatherBoard
20-11-2007, 09:16
Azz !!! la risposta è a 7 e 11 post sopra al tuo :nono:
Ops... Letto!
Quindi più che Bug è un errore concettuale...
La domanda rimane: non può questa scarsissima bandwidth inficiare tutte le prestazioni?
Scrambler77
20-11-2007, 09:22
Ops... Letto!
Quindi più che Bug è un errore concettuale...
La domanda rimane: non può questa scarsissima bandwidth inficiare tutte le prestazioni?
In effetti c'è una profonda differenza architetturale rispetto ai core2 (che nonostante la banda ridotta mostrano prestazioni parecchio superiori ai K8), quindi penso che tutto dipenda dalla presenza della cache L3.
Sarà troppo poca?
Alzerà troppo le latenze?
Funziona male?
In ogni caso è un problema hardware...
Cmq non penso che la banda passante sia così determinante ai fini della prestazione assoluta...
JL_Picard
20-11-2007, 09:41
e con questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/prezzi-e-disponibilita-delle-future-cpu-phenom_23316.html) AMD mette una pietra tombale sulla convenienza ad acquistare ORA i Phenom.
Se ne riparla (forse) nel 1° Trimestre 2008...
pierluigi86
20-11-2007, 10:14
vendono il 9600 a 281 $ mentre il q6600 a 266 $. :mad: :mad: :mad: :mad:
Spero solo che Intel non decida di aumentare i prezzi del q6600 ed eventualmente quelli che erano trapelati dei penryn.:mad: :mad: :mad:
Thunderx
20-11-2007, 10:21
mi iscrivo al 3d...
mamma mia io mi dovrei rifare il pc .....stavo aspettando phenom,ma aspetterò ancora un altropò..mi sembra quasi che l'architettura sia poco matura sotto tutti i punti di vista e questi risultati sono troppo brutti per essere veri.innanzitutto vorrei vedere bench con cpu reali e non con engineering sample e poi con il chipset studiato per queste cpu e non con un nforce 5...poi ci sarà qualche bug anche perchè le caratteristiche facevano presagire a ben altre prestazioni...ci deve essere qualche cosa che non quadra...per forza
Thunderx
20-11-2007, 10:24
Cmq non penso che la banda passante sia così determinante ai fini della prestazione assoluta...
beh dipende dal tipo di architettura...amd dai k8 con il mem controller integrato ha puntato molto da questopunto di vista e anche i phenom sono di questa specie.con banda passante scarsa e i l'ht sfruttato male è normale che ci siano problemi...con la generazione anche di latenze gravi...nella nutrizione dei 4 core....il progetto pèhenom mi sembrava un ottimo progetto:muro:
e con questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/prezzi-e-disponibilita-delle-future-cpu-phenom_23316.html) AMD mette una pietra tombale sulla convenienza ad acquistare ORA i Phenom.
Se ne riparla (forse) nel 1° Trimestre 2008...
eh si convine a sto punto aspettare l'anno prossimo ed aspettare la revision B3..
Onestamente bisogna ammettere che ci si aspettava molto di più da Phenom. AMD all'epoca del K7 mostrò un'architettura fortemente competitiva e con il K8, nonostante l'arrivo dei P4, dimostrò di poter seguire il passo di Intel, superandola con l'avvento dei processori Dual Core che all'epoca si confrontavano con i Pentium 4 D.
Intel ha decisamente tirato fuori un'architettura eccezionale e bisogna ammettere che AMD ad oggi, anche con Phenom, non riesce ad essere competitiva sul mercato perché ammesso e non concesso che i K10 a parità di clock siano più lenti, non mi sembra che la situazione migliori molto se spostiamo il piano di confronto sul rapporto prestazioni/prezzo o prestazioni/consumi.
Io ritengo che i K10 rischiano di essere un vero e proprio flop perché le risorse spese per la loro progettazione non verranno ripagate in tempi brevi visto che, considerando le prestazioni, AMD dovrà tenere bassi i prezzi per essere competitiva e, quindi, avrà margini di guadagno molto ristretti.
Athlon 64 3000+
20-11-2007, 10:27
e con questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/prezzi-e-disponibilita-delle-future-cpu-phenom_23316.html) AMD mette una pietra tombale sulla convenienza ad acquistare ORA i Phenom.
Se ne riparla (forse) nel 1° Trimestre 2008...
lo si sapeva gia da ieri che I phenom in dollari sarebbero costati cosi,solo che in europa,invece i prezzi in Europa dovrebbero essere sia per il 9500 che per il 9600 sotto i 200 euro.
FatherBoard
20-11-2007, 10:27
In effetti c'è una profonda differenza architetturale rispetto ai core2 (che nonostante la banda ridotta mostrano prestazioni parecchio superiori ai K8), quindi penso che tutto dipenda dalla presenza della cache L3.
beh dipende dal tipo di architettura...amd dai k8 con il mem controller integrato ha puntato molto da questopunto di vista e anche i phenom sono di questa specie.con banda passante scarsa e i l'ht sfruttato male è normale che ci siano problemi...con la generazione anche di latenze gravi...nella nutrizione dei 4 core....il progetto pèhenom mi sembrava un ottimo progetto:muro:
Esatto, in effetti io concentravo la mia attenzione sul K8, piuttosto che sul Core2.
Il core K10 non può essere definito completamente nuovo. La base è il K8 cui sono state aggiunte parecchie ottimizzazioni.
Le prestazioni del K10 rispetto al K8 allora potrebbero essere realmente mortificate dalla scarsa bandwidth...
......le caratteristiche facevano presagire a ben altre prestazioni...ci deve essere qualche cosa che non quadra...per forza
E' la stessa cosa che pensavo quandò uscì R600, com'era possibile che con caratteristiche sulla carta ottime in realtà andava peggio??!!
Quando mi piacerebbe che arrivasse una notizia del tipo:
"Scoperto un bug nei K10, risolvibile con aggiornamenti di BIOS, tutti i bench eseguiti fino ad ora non sono validi e le prestazioni sono superiori di un 20-30% a quelle viste fin ora"
Thunderx
20-11-2007, 10:33
Quando mi piacerebbe che arrivasse una notizia del tipo:
"Scoperto un bug nei K10, risolvibile con aggiornamenti di BIOS, tutti i bench eseguiti fino ad ora non sono validi e le prestazioni sono superiori di un 20-30% a quelle viste fin ora"
qualcosa ci dovrà essere sicuramente e io punterei il dito sulla gestione da parte dei chipset del bus ht e di riflesso nella non corretta alimentAzione della pipeline dei core
bonzuccio
20-11-2007, 10:52
qualcosa ci dovrà essere sicuramente e io punterei il dito sulla gestione da parte dei chipset del bus ht e di riflesso nella non corretta alimentAzione della pipeline dei core
Anche perchè con una m2n32 socket am2 questi processori vanno meglio che su am2+!!
billuzzo
20-11-2007, 10:53
Gente su 1 shop qui a torino si trova x2 6000 a 139 euro.. invece x2 6400 su un'altro shop lo si trova a 189, penso che i prezzi scenderando ancora voi che ne pensate ricomincera la guerra dei prezzi??? Premetto che i nuovi phenon nn sono ancora a listino... volevo solo un vostro parere.. ^_^
capitan_crasy
20-11-2007, 11:09
No, la banda misurata nei test è lontana dal valore di quella disponibile (e poi il "problema" è presente in CPU a frequenze diverse); il "problema" è che 2 bus in single channel indipendenti non andranno mai come un 128 (solo nel casi più favorevoli può accadere: almeno due core che accedono in memoria contemporaneamente).
La scelta fatta da AMD è giustissima perchè in caso di un unico bus ci sarebbero stati dei colli di bottiglia assurdi in caso di cache-miss simultanei di 2 o più core (con 4 core non è così improbabile), con la scelta fatta il problema si riduce molto, si abbassano le latenze e si perde un po' in banda ma quello è il paramentro che influisce di meno.
E' un po' come paragonare un RAID0 con due dischi usati singolarmente, il primo può trasmettere i dati con il doppio della banda ma i due dischi possono accedere a due dati simultaneamente, cosa che il RAID non può fare.
Forse non hai capito, gli attuali test che abbiano visto utilizzano un solo controller dei due a disposizione.
e comunque il dual channel sul K10 è possibile, attivabile e verificabile!
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2513699&postcount=87)
Soulman84
20-11-2007, 11:15
Forse non hai capito, gli attuali test che abbiano visto utilizzano un solo controller dei due a disposizione.
e comunque il dual channel sul K10 è possibile, attivabile e verificabile!
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2513699&postcount=87)
ma non ci sono ancora bench di phenom sulla copper tower? forse ha un bios che va un pò meglio della gigabyte..
MonsterMash
20-11-2007, 11:39
Su geizhals è comparsa una scheda madre con 770 di cui ignoravo del tutto l'esistenza:
Elitegroup A770M-A
Venduta a nientepopodimenochè 54 euro. :)
Forse non hai capito, gli attuali test che abbiano visto utilizzano un solo controller dei due a disposizione.
e comunque il dual channel sul K10 è possibile, attivabile e verificabile!
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2513699&postcount=87)
E chi l'ha detto che usano un solo controller ? Li utilizzano entrambi, poi il fatto che i test come Sandra non sfruttano questa configurazione non è un problema mio.
Usare i 2 bus come singolo bus a 128bit su un quad core è una follia, le prestazioni peggiorano moltissimo quando si utilizza più di un core.
I due bus indipendenti solo la cosa migliore di questa CPU.
capitan_crasy
20-11-2007, 12:00
E chi l'ha detto che usano un solo controller ? Li utilizzano entrambi, poi il fatto che i test come Sandra non sfruttano questa configurazione non è un problema mio.
Usare i 2 bus come singolo bus a 128bit su un quad core è una follia, le prestazioni peggiorano moltissimo quando si utilizza più di un core.
I due bus indipendenti solo la cosa migliore di questa CPU.
In molti test si vede immagini di CPU-Z, schermate bios, AMD Overdriver dove la memoria veniva utilizzata in Single channel; ciò significa che veniva utilizzato metà banda a disposizione per 4 core; quindi un solo controller.
Girala come vuoi, ma il K10 Phenom ha il dual channel, in quando utilizza l'ampiezza 128bit!
Quando è nato il K8, si è sempre detto che il controller di memoria integrato portava un grosso vantaggio prestazionale ad AMD.
Mi immagino cosa succederà quando Intel farà anche lei il controller di memoria integrato.....:eek:
15gg fa ho scelto il Q6600 pur sapendo dell'uscita dei nuovi processori AMD e pur credendo che di sicuro sarebbero stati più performanti...e invece ? Ero un fan AMD (ma per fortuna mai stato fan ATI....) e questa volta son rimasto davvero deluso e son anche dispiaciuto... Questo non è un flame ma semplicemente l'esternazione di un piccolo dispiacere :(
In molti test si vede immagini di CPU-Z, schermate bios, AMD Overdriver dove la memoria veniva utilizzata in Single channel; ciò significa che veniva utilizzato metà banda a disposizione per 4 core; quindi un solo controller.
Girala come vuoi, ma il K10 Phenom ha il dual channel, in quando utilizza l'ampiezza 128bit!
Certo che utilizza 128 bit e chi ha detto il contrario, la soluzione migliore è 64+64 in due canali indipendenti, la più scarsa quella di utilzzare il classico 128 bit in dual channel.
64+64 è in single channel ma utilizza tutti i 128 bit ed è una soluzione avanzatissima, utilizzata da anni in sistemi di ben altra fascia che quella consumer.
Il test di Sandra da risultati scarsi solo ed esclusivamente perchè quel test utilizza una sola CPU (provare per credere) e in modalità 64+64 utilizza solo 64 bit (64+un canale a disposizioni delle altre CPU), non è problema perchè stiamo parlando di un quad-core, se esistesse un test di banda della memoria "sandra multi-threaded" il phenom farebbe a pezzi qualsiasi altro sistema.
La rece di Anand spiega perfettamente il motivo della scritta single-channel e l'ho spiegato pure io in altri post.
PS. non rigiro nulla, parlo solo di cose che conosco perfettamente (sfido chiunque a contraddire una sola mia frase nei miei post), se ti sta bene OK, se non ti sta bene fa lo stesso e posso vivere senza postare nel tuo 3D.
PS2. ma dove cavolo ho detto che il Phenom ha un bus a 64 bit ?.....................ti confondi con qualcun'altro o hai letto male tu.
Grave Digger
20-11-2007, 12:12
E' chiaro che non sai di cosa stai parlano, SB600 gestisce tranquillamente il RAID 10; è vero che non gestisce la modalità JBOD ma la sua utilità è alquanto discutibile.
Parliamo di età:
SB600 è uscito qualche mese dopo all' ULI 1697, dove le sue prestazioni sulle porte SATA2 erano e sono migliori del famigerato Nforce4/5
E tanto per essere pignoli il chipset Nvidia Nforce5/6 non è altro che un semplice aggiornamento da 4 a 6 porte SATA2 del ormai "antico Nforce4"; mantenendo purtroppo l'antipatico problema con alcuni dischi SATA della Maxtor ( e anche qui ti parlo di esperienza personale ).
Gestione del RAID!
Quante schede mamme hai avuto con il SB600?
Io nè ho una con due dischi in RAID 0 e due in RAID 1 e non credo che sei in grado di giudicare qualcosa che non hai mai avuto, che ti piaccia oppure no...
I problemi di AMD sono altri, SB600 non è certo una priorità assoluta...
per concorrenza mi riferivo a intel,quelli nvidia non avrebbe senso chiamarli in causa perchè non eccellono particolarmente in prestazioni,e non consentono l'uso di modalità miste(anche se supportano l'hot swap che non è cosa da poco).....principalmente è proprio questa la carenza,cmnq prima mi ero sbagliato,non volevo dire raid 10,bensì raid 5(la memoria mi ha tradito,cmnq ricordavo che avesse una carenza,e adesso mi sono ricordato che la carenza è ben più grave,perchè ormai tutti i chipset gestiscono la parità).....inoltre ha 4 porte contro le 6 della restante concorrenza......
quindi la mia tesi secondo la quale SB600 è anacronistico,è corretta :) .....
il fatto che tu abbia due configurazioni RAID semplici non significa nulla,quelle ogni chipset può gestirle,anche i controller da 15 euro scrausi.....
capitan_crasy
20-11-2007, 12:21
per concorrenza mi riferivo a intel,quelli nvidia non avrebbe senso chiamarli in causa perchè non eccellono particolarmente in prestazioni,e non consentono l'uso di modalità miste(anche se supportano l'hot swap che non è cosa da poco).....principalmente è proprio questa la carenza,cmnq prima mi ero sbagliato,non volevo dire raid 10,bensì raid 5(la memoria mi ha tradito,cmnq ricordavo che avesse una carenza,e adesso mi sono ricordato che la carenza è ben più grave,perchè ormai tutti i chipset gestiscono la parità).....inoltre ha 4 porte contro le 6 della restante concorrenza......
quindi la mia tesi secondo la quale SB600 è anacronistico,è corretta :) .....
il fatto che tu abbia due configurazioni RAID semplici non significa nulla,quelle ogni chipset può gestirle,anche i controller da 15 euro scrausi.....
Il punto è un altro!
Hai giudicato qualcosa che non hai mai avuto...
Grave Digger
20-11-2007, 12:22
Anche se vado OT ti do ragione:
è impensabile definire l'sb 600 un buon southbrige (per fortuna è arrivato a fine carriera).
solo 4 porte sata sono una mancanza grave.
e la gestione dei raid a dir poco penosa.
però mi chiedo hai mai avuto a che fare con una mb con sb600.
oppure un controller raid hardware?
Io ho rinunciato al raid software (che credo venga utilizzato da tutti i chipset) per le sue prestazioni scandalose sia in modalità rebuild raid1, che raid5.
per quanto riguarda il raid 1+0 è anch'esso uno scandalo (non sapevo che ci fossero southbrige che avessero la pretesa di gestire un raid10) e quanto prima vedremo anche raid 5+0 e 50 gestiti dalle linee elettriche dei chipset (ma sempre in via software, tanto tutti i calcoli li fa la cpu).
Prima di insistere su queste disquisizioni o voli pindarici cerca di capire qual'è il compito primo di un southbridge e isola tutte le funzioni accessorie che sono solo fumo negli occhi, e se vuoi fare dei veri raid passa a controller hardware su scheda dedicata (a proposito ti sei mai chiesto perchè costano più delle migliori mb?)
fine ot.
sarei curioso di vedere il comportamento dei phenom con la cache l3 disabilitatà (chissa quanto perderebbo in percentuale nei test?)
Spero anche che bios più maturi possano arginare il problema della l3 e che la rev b3 ci riservi qualche sorpresa:D
insomma,fino ad un certo punto :) ....
i south intel non fanno rimpiangere l'assenza di controller dedicati,a meno che non si stia parlando di componenti di fascia alta,con i costi che ne conseguono....io ho 4 raptor in raid 0 su ich8r,un mast sata ed un hd da 500 per lo storage.....nei raptor ho una partizione di 240 gigi in raid 5.......tutta questa configurazione un sb600 se la sogna,senza chiamare in causa stabilità operativa etc etc ,e le prestazioni sono abbastanza buone,per questo ritengo che la scelta di sb600 sia un po' azzardata,nel 2008 soprattutto....ovviamente tutto quello che ho detto l'ho ottenuto con una mobo comprata appena uscita a 230 euro :) ....
ciao ciao
Grave Digger
20-11-2007, 12:23
Il punto è un altro!
Hai giudicato qualcosa che non hai mai avuto...
ma se 3 miei amici nel mio condomio li hanno avuti.....ma che ne sai tu.....
adesso il punto è diventato che le cose devo averle a casa per giudicarle,mah.....
capitan_crasy
20-11-2007, 12:36
ma se 3 miei amici nel mio condomio li hanno avuti.....ma che ne sai tu.....
adesso il punto è diventato che le cose devo averle a casa per giudicarle,mah.....
Non mi permetterei mai di giudicare qualcosa che non ho mai avuto e provato personalmente, dovresti farlo anche tu...
Grave Digger
20-11-2007, 12:40
Non mi permetterei mai di giudicare qualcosa che non ho mai avuto e provato personalmente, dovresti farlo anche tu...
ciò non toglie che nel 2008 quel chipset risulti carente,non solo dal punto di vista prestazionale,bensì anche da quello dei dati di targa......e ti ho appena citato la mia configurazione,non gestibile da parte sua......
capitan_crasy
20-11-2007, 12:43
Certo che utilizza 128 bit e chi ha detto il contrario, la soluzione migliore è 64+64 in due canali indipendenti, la più scarsa quella di utilzzare il classico 128 bit in dual channel.
64+64 è in single channel ma utilizza tutti i 128 bit ed è una soluzione avanzatissima, utilizzata da anni in sistemi di ben altra fascia che quella consumer.
Il test di Sandra da risultati scarsi solo ed esclusivamente perchè quel test utilizza una sola CPU (provare per credere) e in modalità 64+64 utilizza solo 64 bit (64+un canale a disposizioni delle altre CPU), non è problema perchè stiamo parlando di un quad-core, se esistesse un test di banda della memoria "sandra multi-threaded" il phenom farebbe a pezzi qualsiasi altro sistema.
La rece di Anand spiega perfettamente il motivo della scritta single-channel e l'ho spiegato pure io in altri post.
PS. non rigiro nulla, parlo solo di cose che conosco perfettamente (sfido chiunque a contraddire una sola mia frase nei miei post), se ti sta bene OK, se non ti sta bene fa lo stesso e posso vivere senza postare nel tuo 3D.
PS2. ma dove cavolo ho detto che il Phenom ha un bus a 64 bit ?.....................ti confondi con qualcun'altro o hai letto male tu.
GaBry forse stiamo dicendo la stessa cosa e non mi sono spiegato bene...
Riformulo il problema.
Gestione a parte dei due controller di memoria, ci deve essere un problema di BIOS, in quando programmi visti nelle recensioni di queste ore indicavano la configurazione RAM in sigle channel; cioè non utilizza completamente tutta la banda a disposizione.
Dato che questa modalità quando è attivata viene rilevata correttamente da programmi come CPU-Z, mi chiedo quanto potrebbe guadagnare il K10 Phenom con le memorie configurate in Dual channel...
billuzzo
20-11-2007, 12:59
Gente questo e quello che ho scritto ieri sera , dove ce scritto il passaggio di amd hai 45 e delle migliorie che portano questi processori. VI passo il link
http://www.ibm.com/news/it/it/2006/12/130.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1846/amd-spider-una-piattaforma-per-tutti_index.html
penso interessi...
dagon1978
20-11-2007, 13:55
ciò non toglie che nel 2008 quel chipset risulti carente,non solo dal punto di vista prestazionale,bensì anche da quello dei dati di targa......e ti ho appena citato la mia configurazione,non gestibile da parte sua......
ossignur capitano, per favore rispondigli di sì così la fa finita :doh:
dagon1978
20-11-2007, 14:02
Onestamente bisogna ammettere che ci si aspettava molto di più da Phenom. AMD all'epoca del K7 mostrò un'architettura fortemente competitiva e con il K8, nonostante l'arrivo dei P4, dimostrò di poter seguire il passo di Intel, superandola con l'avvento dei processori Dual Core che all'epoca si confrontavano con i Pentium 4 D.
Intel ha decisamente tirato fuori un'architettura eccezionale e bisogna ammettere che AMD ad oggi, anche con Phenom, non riesce ad essere competitiva sul mercato perché ammesso e non concesso che i K10 a parità di clock siano più lenti, non mi sembra che la situazione migliori molto se spostiamo il piano di confronto sul rapporto prestazioni/prezzo o prestazioni/consumi.
Io ritengo che i K10 rischiano di essere un vero e proprio flop perché le risorse spese per la loro progettazione non verranno ripagate in tempi brevi visto che, considerando le prestazioni, AMD dovrà tenere bassi i prezzi per essere competitiva e, quindi, avrà margini di guadagno molto ristretti.
pagano soprattutto i 6 mesi e passa di ritardo sul progetto iniziale
cmq mi sembra un'analisi giusta, con tutto quello che hanno speso fin'ora per sto progetto faranno fatica ad arrivare a guadagnarci, in più tra poco dovranno fare il passaggio a 45nm e anche lì sono investimenti non da poco
io spero solo che imparino da questa esperienza e evitino di gestire così male anche i prossimi lanci, come immagine è davvero venuto fuori un disastro
dagon1978
20-11-2007, 14:04
vorrei fare un intervento un pò duro... permettetemi.
Sto leggendo "appassionatamente" il thread anche perchè sono nella moltitudine di quelli in cambio PC.
Purtroppo ragazzi, le chiacchiere vanno sempre più verso lo ZERO.
Più leggo, e più mi viene da pensare: ma sto processore, detto terra terra, a che serve??
Va meno, consuma di più, non si overclocca, perde anche nel rapporto costo/prestazioni, LE PIGLIA ANCHE DAI K8!
Poi... lo chiamano Phenom, marketing da "C2 Killer" , ti fanno aspettare, parecchi hanno già prenotato il loro sistema AM2+...
Adesso se ne esce che è pure bacato!!
ma voi, ve lo comprereste sto processore sapendo che è pure fallato?
la risposta è semplice, dipende da quanto costa :)
Il giudizio su Spider sembra positivo, bene. :)
paolo.oliva2
20-11-2007, 14:08
Ragazzi, riassumendo, si potrebbe guardare anche con un minimo di ottimismo.
Dal mio punto di vista, le potenzialità della cpu ci sono. Non si può paragonare la potenza costruttiva di Intel con quella di AMD. Da qualche parte avevo letto che il numero di tecnici di Intel addetti ai test delle cpu è da solo complessivamente maggiore già di tutti i tecnici di AMD.
Il Phenom è uscito a clock bassi, con uno o più bag, con bios non ancora perfetti, e testato con benchmark più o meno non idonei a valutare determinate cose del Phenom.
Se già AMD fosse riuscito a commercializzarlo a frequenze superiori, almeno 3GHz, tanti commenti sarebbero superflui. Tipo "le busca dal K8". MA COME SI FA A PARAGONARE il K10 a 2,2GHz ad un K8 a 3,2GHz su un solo core? Perché, il q6600 di Intel non le busca a singolo core dal K8 a 3,2? Ma si dovrà valutare la potenza complessiva, ed un 4 core del Phenom è superiore a qualsiasi 2 core K8.
Già da ora, tralasciando il bug, un Phenom a 3GHz certamente non arriverà ai modelli top di Intel, ma sicuramente sarà superiore ai modelli bassi e medi.
Io non credo nei miracoli, ma obiettivamente i 3,5GHz con i 65nm sarebbero raggiungibili, i 45nm ho letto che darebbero una resa del 20% maggiore... non so se in termini di produttività, e/o calore e/o clock raggiungibile.
Io non condividuo chi scrive Flop su Phenom. Aspettiamo altri 2 mesi e poi vediamo.
Tanto per ora, volenti o nolenti, non si trovano i Phenom. A tutti quelli che godono se Phenom non esprime al momento la potenzialità, se AMD uscisse dal mercato (cosa molto improbabile) il q6600 diventerebbe il top della gamma e costerebbe 1000 euro e questo IL GIORNO DOPO e amen a evoluzioni future.
Se oggi abbiamo queste CPU con queste potenzialità e a questi prezzi, è solo ed unicamente alla vecchia e cara AMD, TUTTI lo sappiamo, anche i più acerrimi INTEL-DIPENDENTI.
capitan_crasy
20-11-2007, 14:14
Notizia di Hwupgrade del 20.11.2007
Nella giornata di ieri AMD ha presentato ufficialmente le proprie nuove cpu quad core Phenom, rendendo disponibili due versioni con frequenze di clock pari a 2,2 GHz e 2,3 GHz.
Parliamo dei modelli Phenom 9500 e Phenom 9600, proposti a prezzi ufficiali pari 251 dollari e a 283 dollari USA per ordini 1.000 processori effettuati dai clienti OEM e dai distributori, tasse escluse.
AMD non ha presentato, così come inizialmente previsto, anche la versione Phenom 9700 a 2,4 GHz di clock in quanto a frequenze superiori a 2,3 GHz le cpu Phenom manifestano un bug di funzionamento con un particolare set di applicazioni eseguito con tecnologia di virtualizzazione.
Il lancio della versione Phenom 9700 è stato pertanto posticipato al primo trimestre 2008, periodo nel quale AMD avrà presumibilmente a disposizione la revision B3 del chip con bug corretto e maggiore tolleranza a frequenze di clock superiori a quelle di default.
Questo processore verrà presentato, al debutto, ad un prezzo inferiore ai 300 dollari USA, cifra che lascia immaginare che AMD praticherà una conseguente riduzione di prezzo delle proprie cpu Phenom 9500 e Phenom 9600.
Sempre nel corso del primo trimestre 2008 AMD dovrebbe presentare la cpu Phenom 9900, versione a 2,6 GHz di clock proposta ad un prezzo ufficiale atteso inferiore ai 350 dollari USA. E' evidente come con questi livelli di prezzo AMD cerchi di proporre in modo più competitivo le proprie soluzioni rispetto a quanto offerto dalla concorrente Intel a pari frequenza di clock con le proprie soluzioni Core 2 Quad.
Entro la fine dell'anno AMD dovrebbe presentare una versione "Black Edition" del processore Phenom 9600, dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto e in grado quindi di essere maggiormente appetibile per gli appassionati di overclock. Questo processore verrà proposto allo stesso prezzo della versione Pheno 9600 standard.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/prezzi-e-disponibilita-delle-future-cpu-phenom_23316.html)
x.vegeth.x
20-11-2007, 14:15
ragazzi...ieri non ho avuto tempo di leggere il thread...ma ora che sto leggendo le prime notizie la delusione mi ha sopraffatto...
mi trovo costretto a lasciare perdere AMD e prendere intel
capitan_crasy
20-11-2007, 14:16
Articolo di Hwupgrade del 20.11.2007
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1846/title.jpg
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1846/amd-spider-una-piattaforma-per-tutti_index.html)
JuliusIT
20-11-2007, 14:18
Troppo difficile da capire il tuo discorso Paolo, qui c'è gente che gode dei risultati del Phenom e non ci arriva che se avessimo due piattaforme con le stesse prestazioni avremmo prezzi migliori e sviluppi tecnologici più rapidi.
Molto meglio avere un quad intel e poter dire che i quad AMD fanno pena.
Geniale
Che dire, anche io attendevo questi phenom...ma solo per avere la conferma che il prossimo pc avrà un cuore intel. Il primo in 10 e rotti anni di cambi PC...
Spero che nel futuro le cose migliorino, se no bye bye concorrenza e addio convenienza per noi consumatori.
E a proposito di convenienza...a me sembrano troppo strani quei prezzi per l'europa. Da quando in qua si applica il tasso reale di cambio $-€?
Kharonte85
20-11-2007, 14:25
Phenom X4 9700, 9600 e 9500: le prime CPU quad core AMD
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/tabelle_q6600.gif
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071120/images/tabelle_q6600_new.gif
:stordita:
dagon1978
20-11-2007, 14:26
Troppo difficile da capire il tuo discorso Paolo, qui c'è gente che gode dei risultati del Phenom e non ci arriva che se avessimo due piattaforme con le stesse prestazioni avremmo prezzi migliori e sviluppi tecnologici più rapidi.
Molto meglio avere un quad intel e poter dire che i quad AMD fanno pena.
Geniale
concordo in pieno e sottoscrivo
io rimango della mia opinione, secondo me i phenom hanno una buona architettura e delle ottime potenzialità in multi-core che purtroppo ADESSO non sono fruttate a dovere. Tutto questo pessimismo non so da dove esce visto che in multi-core sono alla pari degli INTEL e in single core sono sotto del 10% circa. In overclock si è visto che arrivano a 3ghz a vcore def (già molto basso) e con lo step B3 può solo migliorare. L'unico amaro che rimane dell'architettura è la CACHE L3... che secondo me non è sfruttata a dovere, c'è di sicuro qualcosa che non è andato come doveva andare. Lo stesso discorso vale per il memory controller che se in multicore da il massimo in single core è troppo poco e limita le prestazioni.
IMHO... aspetterò ancora 15/20 giorni e poi deciderò sul da farsi per passare al mio primo quad-core (sarà un q6600 o un GP-9600 black editon con la possibilità di un espansione futura con i 45nm??)
capitan_crasy
20-11-2007, 14:27
TechReport.com: AMD's Phenom processors - At last, AMD's quad-core CPUs hit the desktop!
Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13633/1)
Per dagon1978:;)
http://techreport.com/r.x/phenom/cine-render.gif
leoneazzurro
20-11-2007, 14:30
La recensione di Techreport sembra più promettente rispetto a quanto visto ieri, con uan buona competitività con il Q6600.
L'unico problema è che Intel ha i Penryn e quasi 1 GHz di clock in più dalla sua.
The3DProgrammer
20-11-2007, 14:34
Certo che utilizza 128 bit e chi ha detto il contrario, la soluzione migliore è 64+64 in due canali indipendenti, la più scarsa quella di utilzzare il classico 128 bit in dual channel.
64+64 è in single channel ma utilizza tutti i 128 bit ed è una soluzione avanzatissima, utilizzata da anni in sistemi di ben altra fascia che quella consumer.
Il test di Sandra da risultati scarsi solo ed esclusivamente perchè quel test utilizza una sola CPU (provare per credere) e in modalità 64+64 utilizza solo 64 bit (64+un canale a disposizioni delle altre CPU), non è problema perchè stiamo parlando di un quad-core, se esistesse un test di banda della memoria "sandra multi-threaded" il phenom farebbe a pezzi qualsiasi altro sistema.
La rece di Anand spiega perfettamente il motivo della scritta single-channel e l'ho spiegato pure io in altri post.
PS. non rigiro nulla, parlo solo di cose che conosco perfettamente (sfido chiunque a contraddire una sola mia frase nei miei post), se ti sta bene OK, se non ti sta bene fa lo stesso e posso vivere senza postare nel tuo 3D.
PS2. ma dove cavolo ho detto che il Phenom ha un bus a 64 bit ?.....................ti confondi con qualcun'altro o hai letto male tu.
Vorrei capire una cosa... hai qualche prova tangibile (che so, un datasheet amd) che il memory controller sia implementato in questo modo o è una tua ipotesi? No perchè dal mio punto di vista implementarlo come tu dici (cioè con il secondo controller legato all'utilizzo degli altri core) sarebbe un suicidio ingegneristico, per utilizzarli entrambi anche con 1 solo core attivo basterebbe una coda in grado di immagazzinare le richieste ed un dispatcher che selezioni coppie di richieste ammissibili da servire in parallelo... mi sembrerebbe molto strano che in applicazioni single threaded la cpu abbia a disposizione solo 1 controller...
88diablos
20-11-2007, 14:35
La recensione di Techreport sembra più promettente rispetto a quanto visto ieri, con uan buona competitività con il Q6600.
L'unico problema è che Intel ha i Penryn e quasi 1 GHz di clock in più dalla sua.
quoto, i phenom sarebbero da paragonare con i penryn però gia a default la differenza è elevata, figuriamoci in overclock
Amd perchè non torni alla grande?:cry:
Soulman84
20-11-2007, 14:36
La recensione di Techreport sembra più promettente rispetto a quanto visto ieri, con uan buona competitività con il Q6600.
L'unico problema è che Intel ha i Penryn e quasi 1 GHz di clock in più dalla sua.
infatti,risulati molto più incoraggianti..alla fine a 2,6ghz se la gioca col q6600:)
x.vegeth.x
20-11-2007, 14:37
io rimango della mia opinione, secondo me i phenom hanno una buona architettura e delle ottime potenzialità in multi-core che purtroppo ADESSO non sono fruttate a dovere. Tutto questo pessimismo non so da dove esce visto che in multi-core sono alla pari degli INTEL e in single core sono sotto del 10% circa. In overclock si è visto che arrivano a 3ghz a vcore def (già molto basso) e con lo step B3 può solo migliorare. L'unico amaro che rimane dell'architettura è la CACHE L3... che secondo me non è sfruttata a dovere, c'è di sicuro qualcosa che non è andato come doveva andare. Lo stesso discorso vale per il memory controller che se in multicore da il massimo in single core è troppo poco e limita le prestazioni.
IMHO... aspetterò ancora 15/20 giorni e poi deciderò sul da farsi per passare al mio primo quad-core (sarà un q6600 o un GP-9600 black editon con la possibilità di un espansione futura con i 45nm??)
avranno anche otime potenzialità che verranno alla luce con nuovo step e processo produttivo 45nm e non lo metto in discussione...ma io volevo cambiare tutto a natale e speravo che già queste prime soluzioni fossero superiori al quad core intel...ma evidentemente mi illudevo troppo :stordita: a sto punto si compra intel (ovviamente IMHO)
88diablos
20-11-2007, 14:39
infatti,risulati molto più incoraggianti..alla fine a 2,6ghz se la gioca col q6600:)
si ma la versione di phenom 2,6 quanto costa rispetto ad un q6600?
in overclock considera che il q6600 dovrebbe andare anche meglio
ormai amd può puntare solo a vendere le cpu a prezzo stracompetitivo altrimenti è un FLOP questo pheonom
O_Blade_O
20-11-2007, 14:46
Troppo difficile da capire il tuo discorso Paolo, qui c'è gente che gode dei risultati del Phenom e non ci arriva che se avessimo due piattaforme con le stesse prestazioni avremmo prezzi migliori e sviluppi tecnologici più rapidi.
Molto meglio avere un quad intel e poter dire che i quad AMD fanno pena.
Geniale
ma guarda che io credo che tutte le persone proAMD sono persone, come me, che hanno scelto AMD perchè ai tempi, dava la paga ad intel sia come prestazioni e sia come prezzo, aho AMD ha ridimensionato un vero e proprio monopolio ed è per questo che sta a cuore a molti di noi.
Stavolta però non solo ha peccato di prestazioni con un suo nuovo prodotto... ha anche avuto un'arroganza tra NDA e marketing aggressivo da paura... chi glielo va a dire a chi ha ordinato già la AM2+ ?
Per l'ultima frase... non tutti hanno un quad Intel, ancora un pò inutili, come quelli Stradali :D , però sul fatto che i quad AMD fanno pena non ci piove nemmeno se hai un PII!
Wing_Zero
20-11-2007, 14:48
ragazzi sono sconcertto allibito nonche' incazzato!
ma sn affidabili i bench online dove i vede un phenom a 2,6 andare meno d 1 q6600a 2,4?????????
The3DProgrammer
20-11-2007, 14:51
leggetevi la pagina su techreport sulle performance del sottosistema memoria, in particolare:
Have a look at the red section representing the Phenom 9600's L3 cache. This cache's latencies are about 22 nanoseconds, and the additional task of checking the L3 cache adds latency to main memory accesses, as well. The Phenom includes sharing logic that buffers requests from all four cores—which may all be running at different clock speeds at any given time—coming into the L3 cache. This logic itself undoubtedly adds some delay. Also, as we've mentioned, the L3 cache doesn't run at the full speed of the CPU cores—it runs at the north bridge speed. That means L3 cache performance doesn't scale linearly with core clock speeds. Both the Phenom 9600 and 9900 models have 2GHz north bridges, for example, and both have the exact same 22ns L3 cache latency penalty.
ninja750
20-11-2007, 14:52
ormai amd può puntare solo a vendere le cpu a prezzo stracompetitivo altrimenti è un FLOP questo pheonom
per me è un flop a prescindere se l'efficienza a parità di mhz è inferiore dopo tutto questo tempo ed è inutile che nelle slide della presentazione di spider si punti solo sul prezzo confronto a intel e non alle prestazioni
mi sa molto di mirror climbing
Wing_Zero
20-11-2007, 14:54
per me è un flop a prescindere se l'efficienza a parità di mhz è inferiore dopo tutto questo tempo ed è inutile che nelle slide della presentazione di spider si punti solo sul prezzo confronto a intel e non alle prestazioni
mi sa molto di mirror climbing
mirror climbing :asd:
x.vegeth.x
20-11-2007, 14:56
mi sa molto di mirror climbing
:mano:
però :( :cry:
MonsterMash
20-11-2007, 15:10
Io intanto mi compro una copper tower, una hd3870 e un 5000+ black edition, e sfrutto già le migliorie prestazionali che il 790fx offre ai vecchi k8. Lo porto a 3600mhz, e ci vivo allegramente per 6 mesi. Allora e solo allora darò un'occhiata a quello che offre il mercato amd, e se tutto va bene, mi prenderò un quad core a 45nm, su una piattaforma finalmente matura, e senza bug ne' nei bios, ne' nel memory controller, ne' nella cache. Ed anche quello lo scoperchierò prima di montarlo, e lo porterò alla massima frequenza :)
Ovviamente il tutto senza cambiare mobo o ram.
Phenom è venuto al mondo male, non c'è dubbio. Ma quello che dobbiamo sperare è che riesca a tenere a galla amd quel tanto che basta per permetterle di correggerlo e riproporlo nella sua forma migliore. Le latenze eccessive e il clock ridotto sulla cache l3, la ram in single channel, e il baco ormai noto mi impongono di non comprare un phenom per il momento. Ma sono tutte cose che (in teoria) non è difficile correggere, in parte anche attraverso un semplice aggiornamento del bios. E cmq, se è vero che a gennaio-febbraio cominceranno a distribuire le nuove cpu basate su step b3, allora questo step dovrebbe finalmente essere libero da questi problemi.
Non date amd per spacciata. Ma soprattutto, non sperate che lo sia!
Ciao!
si in effetti è vero, ci si aspettava molto di più da questi phenom... ma comunque il divario non è irrecuperabile: si parla mediamente di 200mhz di differebza a parità di prestazioni (i k8 erano a 700mhz di differenza!) che sono imho già colmabili mettendo 1mb di cache x ogni core oltre a 2mb di L3.
Rimango dell'opinione che è tutta colpa della cache L3 era molto meglio seguire intel e fare una L2 unificata... possibile che non si siano accorti in tempo di questo???????????????????
Se si fossero accorti in tempo avremmo dei quad core con 4mb di cache (e non 4*512kb + 2mb castrati) a piena velocità e sarebbero a parità di clock IMHO più veloci almeno dei conroe.
Non c'è un modo per aumentare le performance della cache L3?
Per quanto riguarda i consumi invece già con lo step B3 secondo me si abbasseranno e con i 45nm saranno ALMENO al pari di intel.
Boh vedremo... io voglio prendere un quad core entro pochi mesi comunque! :)
Io intanto mi compro una copper tower, una hd3870 e un 5000+ black edition, e sfrutto già le migliorie prestazionali che il 790fx offre ai vecchi k8. Lo porto a 3600mhz, e ci vivo allegramente per 6 mesi. Allora e solo allora darò un'occhiata a quello che offre il mercato amd, e se tutto va bene, mi prenderò un quad core a 45nm, su una piattaforma finalmente matura, e senza bug ne' nei bios, ne' nel memory controller, ne' nella cache. Ed anche quello lo scoperchierò prima di montarlo, e lo porterò alla massima frequenza :)
Ovviamente il tutto senza cambiare mobo o ram.
Phenom è venuto al mondo male, non c'è dubbio. Ma quello che dobbiamo sperare è che riesca a tenere a galla amd quel tanto che basta per permetterle di correggerlo e riproporlo nella sua forma migliore. Le latenze eccessive e il clock ridotto sulla cache l3, la ram in single channel, e il baco ormai noto mi impongono di non comprare un phenom per il momento. Ma sono tutte cose che (in teoria) non è difficile correggere, in parte anche attraverso un semplice aggiornamento del bios. E cmq, se è vero che a gennaio-febbraio cominceranno a distribuire le nuove cpu basate su step b3, allora questo step dovrebbe finalmente essere libero da questi problemi.
Non date amd per spacciata. Ma soprattutto, non sperate che lo sia!
Ciao!
stessa cosa che penso io. AMD avrebbe potuto rimandare tutto a febbraio, ma aveva bisogno subito di soldi freschi e di riprendere credibilità e quindi ha optato per il mettere in commercio fin da subito i phenom, pur con tutti i bug...
Resto dell'idea comunque che almeno con i 45nm AMD ritornerà competitiva anche nella fascia alta.
Comunque un PHENOM 9900 dovrebbe costare come un q6600.
x.vegeth.x
20-11-2007, 15:27
si d'accordo, voi non vedete la situazione drammatica perchè prendete come metro di paragone i conroe...si va bene, fra 8 mesi ci saranno i phenom a 45nm con i bios maturi e lo step migliorato, e a quel punto AMD raggiungerà le prestazioni dei penryn...
...ma lo sapete vero che fra 8 mesi saremo in zona nehalem?!? :eek: e a quel punto saremo punto daccapo!!! :rolleyes:
JuliusIT
20-11-2007, 15:32
si d'accordo, voi non vedete la situazione drammatica perchè prendete come metro di paragone i conroe...si va bene, fra 8 mesi ci saranno i phenom a 45nm con i bios maturi e lo step migliorato, e a quel punto AMD raggiungerà le prestazioni dei penryn...
...ma lo sapete vero che fra 8 mesi saremo in zona nehalem?!? :eek: e a quel punto saremo punto daccapo!!! :rolleyes:
E i nehalem saranno qualcosa di rivoluzionario di sicuro?
JL_Picard
20-11-2007, 15:36
Vorrei capire una cosa... hai qualche prova tangibile (che so, un datasheet amd) che il memory controller sia implementato in questo modo o è una tua ipotesi? No perchè dal mio punto di vista implementarlo come tu dici (cioè con il secondo controller legato all'utilizzo degli altri core) sarebbe un suicidio ingegneristico, per utilizzarli entrambi anche con 1 solo core attivo basterebbe una coda in grado di immagazzinare le richieste ed un dispatcher che selezioni coppie di richieste ammissibili da servire in parallelo... mi sembrerebbe molto strano che in applicazioni single threaded la cpu abbia a disposizione solo 1 controller...
L'inghippo forse sta qui:gestione canali (http://www.matbe.com/articles/lire/561/amd-phenom-9600-et-9500/page6.php) (dalla recensione di matbe)
traduco per i non francofoni:
Prima di arrivare ad una piattaforma stabile, abbiamo incontrato qualche problema con la memoria.
Oltre al dual channel esiste un altro parametro chiamato abitualmente Symmetric/asymmetric e Ganged/Unganged sulle piattaforme AMD Phenom.
In teoria la modalità ganged è più performante e occorre preferirla.
Dobbiamo le spiegazioni che seguono a Franck Delattre, programmatore del celebre CPU-Z.
In modo asymmetric/ganged il controller della memoria usa i due canali come un solo canale e si parla in questo caso di singolo canale virtuale.
Con questa gestione, l'uso del canale 1 non è effettiva, se non quando il canale 0 è pieno.
Quindi non c'è accesso simultaneo.
In modalità symmetric/ganged, i due canali sono utilizzati successivamente, il chè permette di beneficiare della doppia banda passante."
I test di matbe (e presumo anche quelli degli altri) sono stati effettuati nella modalità meno performante
si d'accordo, voi non vedete la situazione drammatica perchè prendete come metro di paragone i conroe...si va bene, fra 8 mesi ci saranno i phenom a 45nm con i bios maturi e lo step migliorato, e a quel punto AMD raggiungerà le prestazioni dei penryn...
...ma lo sapete vero che fra 8 mesi saremo in zona nehalem?!? :eek: e a quel punto saremo punto daccapo!!! :rolleyes:
i 45nm sono previsti per settembre 08, nehealem per inizio 2009, con la differenza che i phenom 45nm possiamo metterli sulle mobo che abbiamo già mentre per i nealem ci sarà il nuovo chipset intel necessario...
cmq vedremo, di sicuro AMD si deve svegliare... la batosta per adesso se l'è data da sola (altro che "è colpa di conroe") dormendo per 2 anni (cosa ha fatto amd nel 2004 e nel 2005 se il progetto k10 è iniziato a fine 2005?) e tirando fuori 1 architettura nuova che va meno della concorrente...
dagon1978
20-11-2007, 15:40
TechReport.com: AMD's Phenom processors - At last, AMD's quad-core CPUs hit the desktop!
Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13633/1)
Per dagon1978:;)
http://techreport.com/r.x/phenom/cine-render.gif
niente di eccezionale, ma cmq se la giocano, non è questo disastro che si prospettava (almeno nel mio campo :fagiano: )
La recensione di Techreport sembra più promettente rispetto a quanto visto ieri, con uan buona competitività con il Q6600.
L'unico problema è che Intel ha i Penryn e quasi 1 GHz di clock in più dalla sua.
poi me la leggo tutta, cmq le mie aspettative erano di un pareggio con i kentsfield, il 5% in più di yorkfield non credo che farà la differenza, più che altro peseranno il clock e i consumi, per questo lo step B3 è findamentale (ovviamente non mi aspetto che arrivino a pareggiare i top di gamma intel, ma che per lo meno riescano a proporre qualche soluzione nella fascia medio/alta, dove possono fare più margini)
cmq non ho ancora letto, ma ovviamente mi fido del tuo giudizio ;)
AsusP7131Dual
20-11-2007, 15:40
si d'accordo, voi non vedete la situazione drammatica perchè prendete come metro di paragone i conroe...si va bene, fra 8 mesi ci saranno i phenom a 45nm con i bios maturi e lo step migliorato, e a quel punto AMD raggiungerà le prestazioni dei penryn...
...ma lo sapete vero che fra 8 mesi saremo in zona nehalem?!? :eek: e a quel punto saremo punto daccapo!!! :rolleyes:
Tra 8 cosa? Mesi no di sicuro...
Il debutto delle prime cpu della famiglia Nehalem, nome in codice che indica la prossima generazione di processori Intel destinati a prendere il posto delle soluzioni Core 2 Duo e Core 2 Quad, è atteso non prima del quarto trimestre 2008
Non prima che tra 1 anno tanto per cominciare... Poi fino a prova contraria non c'è ancora un singolo processore 4 Core monolitico marchiato Intel in giro mentre AMD, per "FLOP" che siano li ha già fatti e commercializzati e ora deve puntare solo a migliorarli, non a crearli da zero... Cosa che invece Intel dovrà fare! Chi dice che anche Intel non avrà problemi nel realizzare un quad monolitico? Se li ha avuti AMD perchè non potrebbe averli pure intel? Ora AMD deve affinare i suoi quad, Intel li deve creare e su questo è indietro... Ovviamente i "doppi dual" vanno molto bene e si è visto, ma resta il fatto che un quad monolitico lo deve ancora creare e non è detto che sia così facile!
Si parla di aspettare un anno almeno ovviamente se non ci saranno problemi... E ovviamente per il processore da 999$ di cui conosciamo bene l'utilità! :rolleyes:
Cio significa non meno del 2009 per qualcosa di vagamente appetibile al grande pubblico... Va bene che AMD non ha (ancora voglio sperare) fatto un processore che spazza via tutto il resto, ma da qui a dire che Intel abbia già i quad core nehalem in mano e che tra 8 mesi ce li troviamo sugli scaffali... Ce ne passa!
darklord77
20-11-2007, 15:41
non ha senso uscire con un 9600 normale ed un 9600 black edition allo stesso prezzo..imho
Tra 8 cosa? Mesi no di sicuro...
Non prima che tra 1 anno tanto per cominciare... Poi fino a prova contraria non c'è ancora un singolo processore 4 Core monolitico marchiato Intel in giro mentre AMD, per "FLOP" che siano li ha già fatti e commercializzati e ora deve puntare solo a migliorarli, non a crearli da zero... Cosa che invece Intel dovrà fare! Chi dice che anche Intel non avrà problemi nel realizzare un quad monolitico? Se li ha avuti AMD perchè non potrebbe averli pure intel? Ora AMD deve affinare i suoi quad, Intel li deve creare e su questo è indietro... Ovviamente i "doppi dual" vanno molto bene e si è visto, ma resta il fatto che un quad monolitico lo deve ancora creare e non è detto che sia così facile!
Si parla di aspettare un anno almeno ovviamente se non ci saranno problemi... E ovviamente per il processore da 999$ di cui conosciamo bene l'utilità! :rolleyes:
Cio significa non meno del 2009 per qualcosa di vagamente appetibile al grande pubblico... Va bene che AMD non ha (ancora voglio sperare) fatto un processore che spazza via tutto il resto, ma da qui a dire che Intel abbia già i quad core nehalem in mano e che tra 8 mesi ce li troviamo sugli scaffali... Ce ne passa!
quoto! ma i phenom 45nm quando escono? io ero rimasto a settembre 2008!
x.vegeth.x
20-11-2007, 15:43
Voglio far notare come ci siano voluti 3 anni a Intel a rimettersi in piedi (prestazionalmente) dalla batosta A64, non mi aspetto molto meno da AMD.
come hai giustamente sottolineato, intel era gravemente inferiore ad AMD prestazionalmente, non era certo nella disastrosa situazione economica in cui si trova ora AMD! il tutto grazie al nome...
non ha senso uscire con un 9600 normale ed un 9600 black edition allo stesso prezzo..imho
e invece si perchè il black edition allo stesso prezzo del normale può convincere 1 po' di gente in + a passare a spider!
non ha senso uscire con un 9600 normale ed un 9600 black edition allo stesso prezzo..imho
Ha senso, visto che il Black è venduto senza dissipatore. ;)
dagon1978
20-11-2007, 15:45
non ha senso uscire con un 9600 normale ed un 9600 black edition allo stesso prezzo..imho
come no?
allora non avevano senso neanche gli FX?
li faranno pagare di più ovviamente...
ragazzi so che rischio l OT,ma ho letto con interesse l articolo su SPIDER e credo che phenom vada visto in quella chiave di lettura,che ne dite?
MarcoXX84
20-11-2007, 15:47
si d'accordo, voi non vedete la situazione drammatica perchè prendete come metro di paragone i conroe...si va bene, fra 8 mesi ci saranno i phenom a 45nm con i bios maturi e lo step migliorato, e a quel punto AMD raggiungerà le prestazioni dei penryn...
...ma lo sapete vero che fra 8 mesi saremo in zona nehalem?!? :eek: e a quel punto saremo punto daccapo!!! :rolleyes:
Io ero rimasto che le soluzioni desktop Nehalem avrebbero visto la luce non prima di novembre-dicembre 2008 .... in questo caso 12-13 mesi.... ??? mi sono perso qualcosa?
The3DProgrammer
20-11-2007, 15:47
niente di eccezionale, ma cmq se la giocano, non è questo disastro che si prospettava (almeno nel mio campo :fagiano: )
poi me la leggo tutta, cmq le mie aspettative erano di un pareggio con i kentsfield, il 5% in più di yorkfield non credo che farà la differenza, più che altro peseranno il clock e i consumi, per questo lo step B3 è findamentale (ovviamente non mi aspetto che arrivino a pareggiare i top di gamma intel, ma che per lo meno riescano a proporre qualche soluzione nella fascia medio/alta, dove possono fare più margini)
cmq non ho ancora letto, ma ovviamente mi fido del tuo giudizio ;)
Quello che mi sorprende è che, a differenza delle altre rece che ho letto techreport ha ricevuto un singolo engineering sample a 2.6 GHz (:mbe:) che poi ha downclockato anche a 2.3. Da dove esce fuori questo sample a 2.6 GHz? Sarà un B3? Cmq si evince chiaramente come la L3 com'è attualmente (con clock legato alla frequenza del northbridge e così piccola) è ininfluente se non addirittura penalizzante in molti campi (ha una latenza che è la metà della memoria di sistema, ma ha anche quasi raddoppiato la latenza della memoria: che l'hanno messa a fare?).
dagon1978
20-11-2007, 15:48
TechReport.com: AMD's Phenom processors - At last, AMD's quad-core CPUs hit the desktop!
Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13633/1)
Per dagon1978:;)
http://techreport.com/r.x/phenom/cine-render.gif
usti! non avevo guardato per bene :D ti riferivi all'FX giusto?
beh, non ci sono il 70 e il 72, ma mi basterebbe un 9600 per raddoppiare le prestazioni del mio a 2.86, alla fine era quello che mi aspettavo
vedrò se andare di 2.4 o 2.6 i base a quanto costeranno (sempre che la mia mobo non sia definitivamente defunta :cry: )
dagon1978
20-11-2007, 15:51
Quello che mi sorprende è che, a differenza delle altre rece che ho letto techreport ha ricevuto un singolo engineering sample a 2.6 GHz (:mbe:) che poi ha downclockato anche a 2.3. Da dove esce fuori questo sample a 2.6 GHz? Sarà un B3? Cmq si evince chiaramente come la L3 com'è attualmente (con clock legato alla frequenza del northbridge e così piccola) è ininfluente se non addirittura penalizzante in molti campi (ha una latenza che è la metà della memoria di sistema, ma ha anche quasi raddoppiato la latenza della memoria: che l'hanno messa a fare?).
cmq techreport è uno dei pochi che ha fatto la rece usando un sistema a 64bit (http://techreport.com/articles.x/13633/3) :read: che era poi quello che mi aspettavo da tutti
pierluigi86
20-11-2007, 15:55
come hai giustamente sottolineato, intel era gravemente inferiore ad AMD prestazionalmente, non era certo nella disastrosa situazione economica in cui si trova ora AMD! il tutto grazie al nome...
io invece mi ricordo che intel licenziò circa 10k dipedenti ed era in gravissime difficoltà.
Riguardo ai phenom@45 nm siete sicuri che usciranno a settembre? Io ho i miei grossi dubbi.
Destructor
20-11-2007, 15:56
Anche io seguivo di tanto in tanto lo sviluppo di questo processore, essendo sempre stato un simpatizzante di AMD ci speravo e non nascondo la delusione leggendo questi risultati iniziali..
Però spezzo una lancia a favore di AMD, ricordatevi che Intel ha 1000 e produce 100 AMD ha 100 e produce 80..
Nn dimenticate il potere economico di Intel che gli permette un vantaggio enorme.
Questo per dire che non bisogna vedere AMD come una casa negligente, ricordatevi è stata l'uica a venire fuori dal niente, ricordatevi che ha fatto una fusione dove forse ha sottovalutato gli effetti collaterali.
Io rimango fiducioso , e son sicuro che è solo questione di tempo, tempo per riprendersi per attuare strategia che di fatto sono 1000 volte piu complicate di quelle che puo attuare Intel che ha tutto in discesa.
E ricordatevi sopratutto che che se AMD esce dai giochi ce lo prendiamo nel retto:Prrr:
Secondo me, visto il basso costo, vista la compatibilità con le generazioni future Phenom sia una piattaforma moolto appetibile.
L'unica cosa che critico, ma poi cosa si deve criticare? Se Nn vendono chiudono quindi il fare gli sboroni nelle dichiarazioni, jglie lo concedo.
Spitfire84
20-11-2007, 15:56
TechReport.com: AMD's Phenom processors - At last, AMD's quad-core CPUs hit the desktop!
Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13633/1)
Per dagon1978:;)
http://techreport.com/r.x/phenom/cine-render.gif
In questa review non va tanto male..anzi a pari frequenza se la batte con il q6600..
dagon1978
20-11-2007, 15:56
io invece mi ricordo che intel licenziò circa 10k dipedenti ed era in gravissime difficoltà.
Riguardo ai phenom@45 nm siete sicuri che usciranno a settembre? Io ho i miei grossi dubbi.
beh questi phenom dovevano uscire a luglio/agosto, per cui nulla è sicuro
è normale che tutti speriamo che riescano a tirarli fuori per settembre...
x.vegeth.x
20-11-2007, 15:59
come no?
allora non avevano senso neanche gli FX?
li faranno pagare di più ovviamente...
invece la news di hwup dice che il prezzo sarà lo stesso della versione normale.
il fatto che sia senza dissipatore è poco importante...chi cerca il moltiplicatore sbloccato, è interessato all'oc. chi fa oc, non lo fa certo col dissi stock :)
pierluigi86
20-11-2007, 16:03
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12054
AMD: garantiamo ricerca, sviluppo e competitività
Spitfire84
20-11-2007, 16:10
beh questi phenom dovevano uscire a luglio/agosto, per cui nulla è sicuro
è normale che tutti speriamo che riescano a tirarli fuori per settembre...
i 45 nm, mi sembrava di aver letto, che amd voleva introdurli nella prima metà del 2007..
Drakogian
20-11-2007, 16:16
la risposta è semplice, dipende da quanto costa :)
Questa volta non sono d'accordo con te... alla domanda:
"ma voi, ve lo comprereste sto processore sapendo che è pure fallato?"
io rispondo: NO. Quanto dovrebbe costare meno ?
Se costa meno lo è sicuramente perchè è inferiore come caratteristiche al corrispondente modello Intel e quindi lo si potrebbe acquistare a 25-35 € im meno. Ma se è pure fallato, per me, se lo possono tenere.
Ho sempre pensato che la rigida politica sull'NDA portata avanti in questi mesi ha da AMD nascondesse progetti non all'altezza dei diretti concorrenti. Questi K10 Phenom Quad lo confermano. Mi dispiace dirlo ma (memore di altre infastue NDA: Barcellona, R600, R670) ad AMD non credo più. Se ha scelto la fascia medio bassa bastava dirlo. Non ci sarebbe stato questo hype esasperato e poi deludente ed avremmo potuto inquadrare meglio i suoi prodotti sul lato prezzo/prestazioni. Senza bug però....;)
capitan_crasy
20-11-2007, 16:16
L'inghippo forse sta qui:gestione canali (http://www.matbe.com/articles/lire/561/amd-phenom-9600-et-9500/page6.php) (dalla recensione di matbe)
traduco per i non francofoni:
Prima di arrivare ad una piattaforma stabile, abbiamo incontrato qualche problema con la memoria.
Oltre al dual channel esiste un altro parametro chiamato abitualmente Symmetric/asymmetric e Ganged/Unganged sulle piattaforme AMD Phenom.
In teoria la modalità ganged è più performante e occorre preferirla.
Dobbiamo le spiegazioni che seguono a Franck Delattre, programmatore del celebre CPU-Z.
In modo asymmetric/ganged il controller della memoria usa i due canali come un solo canale e si parla in questo caso di singolo canale virtuale.
Con questa gestione, l'uso del canale 1 non è effettiva, se non quando il canale 0 è pieno.
Quindi non c'è accesso simultaneo.
In modalità symmetric/ganged, i due canali sono utilizzati successivamente, il chè permette di beneficiare della doppia banda passante."
I test di matbe (e presumo anche quelli degli altri) sono stati effettuati nella modalità meno performante
Grazie per la segnalazione...;)
A quanto pare la gestione del nuovo controller RAM del Phenom è più complicata del previsto...
capitan_crasy
20-11-2007, 16:18
usti! non avevo guardato per bene :D ti riferivi all'FX giusto?
esatto...
beh, non ci sono il 70 e il 72, ma mi basterebbe un 9600 per raddoppiare le prestazioni del mio a 2.86, alla fine era quello che mi aspettavo
vedrò se andare di 2.4 o 2.6 i base a quanto costeranno (sempre che la mia mobo non sia definitivamente defunta :cry: )
come defunta???:eek:
paolo.oliva2
20-11-2007, 16:19
Io intanto mi compro una copper tower, una hd3870 e un 5000+ black edition, e sfrutto già le migliorie prestazionali che il 790fx offre ai vecchi k8. Lo porto a 3600mhz, e ci vivo allegramente per 6 mesi. Allora e solo allora darò un'occhiata a quello che offre il mercato amd, e se tutto va bene, mi prenderò un quad core a 45nm, su una piattaforma finalmente matura, e senza bug ne' nei bios, ne' nel memory controller, ne' nella cache. Ed anche quello lo scoperchierò prima di montarlo, e lo porterò alla massima frequenza :)
Ovviamente il tutto senza cambiare mobo o ram.
Phenom è venuto al mondo male, non c'è dubbio. Ma quello che dobbiamo sperare è che riesca a tenere a galla amd quel tanto che basta per permetterle di correggerlo e riproporlo nella sua forma migliore. Le latenze eccessive e il clock ridotto sulla cache l3, la ram in single channel, e il baco ormai noto mi impongono di non comprare un phenom per il momento. Ma sono tutte cose che (in teoria) non è difficile correggere, in parte anche attraverso un semplice aggiornamento del bios. E cmq, se è vero che a gennaio-febbraio cominceranno a distribuire le nuove cpu basate su step b3, allora questo step dovrebbe finalmente essere libero da questi problemi.
Non date amd per spacciata. Ma soprattutto, non sperate che lo sia!
Ciao!
Quoto in pieno. L'unica cosa... remota ma non tanto, è scoprire a quanto può arrivare al max almeno un core del Phenom. Perché se è vero che a 3GHz ci arriva nell'insieme e con Vcore default, 3,1 o 3,2 o addirittura 3,5 non sarebbe un'ipotesi remota per almeno un core.
Da quello che si è capito, il K10 è 10% + performante del K8... quindi il pareggio del K10 vs K8 BE a 3,5GHz lo si avrebbe attorno ai 3,15GHz. Però ne hai 2 in più :)
Se la differenza di prezzo poi si abbassa a 60-80 euro, ci si potrebbe fare un pensiero.
bonzuccio
20-11-2007, 16:19
come defunta???:eek:
Ne celebrava il funerale qualche pagina addietro.. :boh:
Grave Digger
20-11-2007, 16:24
per me è un flop a prescindere se l'efficienza a parità di mhz è inferiore dopo tutto questo tempo ed è inutile che nelle slide della presentazione di spider si punti solo sul prezzo confronto a intel e non alle prestazioni
mi sa molto di mirror climbing
l'adorazione ci sta tutta :ave:
Grave Digger
20-11-2007, 16:29
io invece mi ricordo che intel licenziò circa 10k dipedenti ed era in gravissime difficoltà.
Riguardo ai phenom@45 nm siete sicuri che usciranno a settembre? Io ho i miei grossi dubbi.
quello fu un problema di esuberi di organico,capita in ogni azienda purtroppo :( ....povere famiglie.....
però dai,nel complesso non è stato proprio un periodo buio per il consumatore,il periodo banias/dothan fu più che fruttifero, 1,86 ghz di un 750 superavano abbondantemente i 2,2 ghz di un 3500+......infatti in quel periodo nella corsa al superpi(secondo me inutile) erano sempre i dothan ad essere i preferiti :) ....
si in effetti è vero, ci si aspettava molto di più da questi phenom... ma comunque il divario non è irrecuperabile: si parla mediamente di 200mhz di differebza a parità di prestazioni (i k8 erano a 700mhz di differenza!) che sono imho già colmabili mettendo 1mb di cache x ogni core oltre a 2mb di L3.
Rimango dell'opinione che è tutta colpa della cache L3 era molto meglio seguire intel e fare una L2 unificata... possibile che non si siano accorti in tempo di questo???????????????????
Se si fossero accorti in tempo avremmo dei quad core con 4mb di cache (e non 4*512kb + 2mb castrati) a piena velocità e sarebbero a parità di clock IMHO più veloci almeno dei conroe.
Non c'è un modo per aumentare le performance della cache L3?
Per quanto riguarda i consumi invece già con lo step B3 secondo me si abbasseranno e con i 45nm saranno ALMENO al pari di intel.
Boh vedremo... io voglio prendere un quad core entro pochi mesi comunque! :)
Facendo una L2 unificata saresti obbilgato ad avere i vari core alla stessa frequenza di clock, a meno di avere dei buffer e trasformare la cache L2 come la attuale L3 del Phenom ed eliminando un livello... ;)
Mintaka84
20-11-2007, 17:07
leggetevi la pagina su techreport sulle performance del sottosistema memoria, in particolare:
Quote:
Have a look at the red section representing the Phenom 9600's L3 cache. This cache's latencies are about 22 nanoseconds, and the additional task of checking the L3 cache adds latency to main memory accesses, as well. The Phenom includes sharing logic that buffers requests from all four cores—which may all be running at different clock speeds at any given time—coming into the L3 cache. This logic itself undoubtedly adds some delay. Also, as we've mentioned, the L3 cache doesn't run at the full speed of the CPU cores—it runs at the north bridge speed. That means L3 cache performance doesn't scale linearly with core clock speeds. Both the Phenom 9600 and 9900 models have 2GHz north bridges, for example, and both have the exact same 22ns L3 cache latency penalty.
___________
qualcuno può spiegarmi meglio? cosa c'entra il north bridge?
TheDarkAngel
20-11-2007, 17:17
qualcuno può spiegarmi meglio? cosa c'entra il north bridge?
che L3 va alla frequenza del northbridge e non della cpu
Kharonte85
20-11-2007, 17:27
per me è un flop a prescindere se l'efficienza a parità di mhz è inferiore dopo tutto questo tempo ed è inutile che nelle slide della presentazione di spider si punti solo sul prezzo confronto a intel e non alle prestazioni
mi sa molto di mirror climbing
La strategia di AMD sembra analoga a quella usata per le sue schede video contro Nvidia (vanno meno e quindi costano meno), questo è l'unico modo per poter essere appetibili...
AMD sembra avere fatto i conti quando ha scelto il prezzo dei processori Phenom. Il modello 9600 è circa il 13,5% più lento del Q6600 di Intel nei nostri benchmark. D'altra parte, il prezzo è il 13,6% inferiore rispetto al suo avversario diretto. Così, i due prodotti offrono praticamente lo stesso rapporto prezzo/prestazioni. da THG
ma è chiaro che all'utente appassionato che si aspettava una CPU competitiva (se non superiore) nei confronti di INTEL questa sia una pillola amara da ingoiare...in piu' Penryn è alle porte....
SenderoLuminoso
20-11-2007, 17:38
Troppo difficile da capire il tuo discorso Paolo, qui c'è gente che gode dei risultati del Phenom e non ci arriva che se avessimo due piattaforme con le stesse prestazioni avremmo prezzi migliori e sviluppi tecnologici più rapidi.
Molto meglio avere un quad intel e poter dire che i quad AMD fanno pena.
Geniale
Io questo discorso l'ho fatto con la ati e la 2900xt comprandola, servono soldi alla amd e ati. L'ho comprata lo rifarei ma credimi che ogni tanto ti lascia perplesso.
La strategia di AMD sembra analoga a quella usata per le sue schede video contro Nvidia (vanno meno e quindi costano meno), questo è l'unico modo per poter essere appetibili...
AMD sembra avere fatto i conti quando ha scelto il prezzo dei processori Phenom. Il modello 9600 è circa il 13,5% più lento del Q6600 di Intel nei nostri benchmark. D'altra parte, il prezzo è il 13,6% inferiore rispetto al suo avversario diretto. Così, i due prodotti offrono praticamente lo stesso rapporto prezzo/prestazioni. da THG
ma è chiaro che all'utente appassionato che si aspettava una CPU competitiva (se non superiore) nei confronti di INTEL questa sia una pillola amara da ingoiare...in piu' Penryn è alle porte....
è già tra noi ;)
cmq n me l'aspettavo, la vedo proprio brutta, spero solo che ad amd posso arrivare una ventata d'aria con R700, visto che prima di quello nn ci sarà nulla di nuovo (sempre che nn abbia ritardi tipo il predecessore)
Kharonte85
20-11-2007, 17:47
è già tra noi ;)
Ovviamente mi riferivo ai modelli umani :D
io, per la verità un po deluso lo sono :( ci contavo tanto, intendiamoci non è che siano da buttare, mi chiedevo però come saranno i Phenom dual e tri-core più volte annunciati: saranno abbandonati o magari saranno paradossalmente più performanti? :confused:
roccodifilippo
20-11-2007, 17:51
io, per la verità un po deluso lo sono :( ci contavo tanto, intendiamoci non è che siano da buttare, mi chiedevo però come saranno i Phenom dual e tri-core più volte annunciati: saranno abbandonati o magari saranno paradossalmente più performanti? :confused:
A qesto punto è lecito pensare che possano essere pure più performanti.....
Ragazzi, riassumendo, si potrebbe guardare anche con un minimo di ottimismo.
Dal mio punto di vista, le potenzialità della cpu ci sono. Non si può paragonare la potenza costruttiva di Intel con quella di AMD. Da qualche parte avevo letto che il numero di tecnici di Intel addetti ai test delle cpu è da solo complessivamente maggiore già di tutti i tecnici di AMD.
Il Phenom è uscito a clock bassi, con uno o più bag, con bios non ancora perfetti, e testato con benchmark più o meno non idonei a valutare determinate cose del Phenom.
Se già AMD fosse riuscito a commercializzarlo a frequenze superiori, almeno 3GHz, tanti commenti sarebbero superflui. Tipo "le busca dal K8". MA COME SI FA A PARAGONARE il K10 a 2,2GHz ad un K8 a 3,2GHz su un solo core? Perché, il q6600 di Intel non le busca a singolo core dal K8 a 3,2? Ma si dovrà valutare la potenza complessiva, ed un 4 core del Phenom è superiore a qualsiasi 2 core K8.
Già da ora, tralasciando il bug, un Phenom a 3GHz certamente non arriverà ai modelli top di Intel, ma sicuramente sarà superiore ai modelli bassi e medi.
Io non credo nei miracoli, ma obiettivamente i 3,5GHz con i 65nm sarebbero raggiungibili, i 45nm ho letto che darebbero una resa del 20% maggiore... non so se in termini di produttività, e/o calore e/o clock raggiungibile.
Io non condividuo chi scrive Flop su Phenom. Aspettiamo altri 2 mesi e poi vediamo.
Tanto per ora, volenti o nolenti, non si trovano i Phenom. A tutti quelli che godono se Phenom non esprime al momento la potenzialità, se AMD uscisse dal mercato (cosa molto improbabile) il q6600 diventerebbe il top della gamma e costerebbe 1000 euro e questo IL GIORNO DOPO e amen a evoluzioni future.
Se oggi abbiamo queste CPU con queste potenzialità e a questi prezzi, è solo ed unicamente alla vecchia e cara AMD, TUTTI lo sappiamo, anche i più acerrimi INTEL-DIPENDENTI.
è raro trovare uno che scrive certe cose (così bene poi) Bravo!!
cmq il mio attaccamento a amd di ieri stava solo nel fatto che se i phenom nn vanno Nehalem ce lo vediamo nel 2010 e per nn parlare dei prezzi. cmq sulle frequenza l'articolo di the in.... diceva: "2.8,2.9,3.0 ghz e superiori", quindi potrebbe essere che escano phenom a 3.2 o >, dopo tutto il 6400x2 è a 3.2 quindi nn vedo perchè se phenom ci arriva nn deve farlo amd, così avrebbe come rivale solo il penryn da 3.2 e forse il 3.0ghz ma nn credo, cmq tutto sta nel prezzo a cui lo proporanno se lo faranno :)
O_Blade_O
20-11-2007, 17:52
Io questo discorso l'ho fatto con la ati e la 2900xt comprandola, servono soldi alla amd e ati. L'ho comprata lo rifarei ma credimi che ogni tanto ti lascia perplesso.
Gioco del "se" !
Si ma il problema è che qua AMD più che il processore vuole vendere la piattaforma... ma se:
Le VGA vanno meno del "competitor"
Le CPU vanno meno del "competitor"
Le MoBo vanno meno del "competitor"
il tutto alla stessa fascia di prezzo, me lo spieghi chi me lo fa fare di prendere la piattaforma Spider se, nemmeno in futuro, posso avere qualche certezza di farla veramente camminare?
L'AMD mica è la fiat (amo paragoni con l'automotive!) vende le macchine piccole e non quelle grandi, ma nelle macchine piccole sale in cattedra e non ce n'è per nessuno! (panda - 500 - G.punto) e comunque campa pure lei...
Se AMD non è competitiva nemmeno nella fascia di loro obbiettivo, mi spiegano loro come si fa?
Se poi invece di fare degli NDA del menga magari già si sapeva bene ed ampiamente le performance del Phenom, parecchi già si erano orientati, anche chi era davvero interessato a questo Spider (magari con un X2 per temporeggiare) ma senza creare disillusioni ed amarezze...
per paolo.oliva: è questo il problema... dici bene che comunque non è un cesso totale di CPU, ma si parla di potenzialità, futuro... ma questa è una CPU che doveva essere già uscita nel PASSATO, se era in commercio già da sei mesi e con più umiltà di marketing non se ne vedevano di commenti, e se ne apprezzavano i contenuti!
come la famosa frase "Are you native"?
Intel poteva rispondere "no, but without handicap!!!"
E qua siamo tutti belli arrabbiati anche per la tua prospettiva che hai detto, il monopolio intel...
Inoltre, Se amd fosse stata più trasparente invece di annunciare una tigre che è rivelata essere un gattone grosso ma goffo, anche con un occhio chiuso (bug!) forse avrebbe avuto ancora più estimatori, che forse sarebbero stati più volentieri indulgenti e pazienti, piuttosto che disilludere molti - che sapranno bene dove spendere i loro soldi, che sempre meno crescono sugli alberi.
il mio sogno:
Tipo ecco, se riuscissero, in tempi brevissimi (2-3 settimane max) a tirar fuori un ES dello step B3 con quei -PROBABILI- problemi che leggo nel thread magari risolti abbastanza bene, vedi come la gente si fida, aspetta e nel frattempo si fa Spider e ti dice "adesso sbrigati a rimettere a posto, pirla"
Sarebbe la mossa azzeccatissima del tu tausend and seven :sofico:
Soulman84
20-11-2007, 17:59
Sarebbe la mossa azzeccatissima del tu tausend and seven :sofico:
questa è da segnare :asd: cmq quoto il tuo pensiero sul b3 :mano: c'è bisogno che la gente si fidi di amd..
Gioco del "se" !
Si ma il problema è che qua AMD più che il processore vuole vendere la piattaforma... ma se:
Le VGA vanno meno del "competitor"
Le CPU vanno meno del "competitor"
Le MoBo vanno meno del "competitor"
il tutto alla stessa fascia di prezzo, me lo spieghi chi me lo fa fare di prendere la piattaforma Spider se, nemmeno in futuro, posso avere qualche certezza di farla veramente camminare?
L'AMD mica è la fiat (amo paragoni con l'automotive!) vende le macchine piccole e non quelle grandi, ma nelle macchine piccole sale in cattedra e non ce n'è per nessuno! (panda - 500 - G.punto) e comunque campa pure lei...
Se AMD non è competitiva nemmeno nella fascia di loro obbiettivo, mi spiegano loro come si fa?
Se poi invece di fare degli NDA del menga magari già si sapeva bene ed ampiamente le performance del Phenom, parecchi già si erano orientati, anche chi era davvero interessato a questo Spider (magari con un X2 per temporeggiare) ma senza creare disillusioni ed amarezze...
Se amd fosse stata più trasparente invece di annunciare una tigre che è rivelata essere un gattone grosso ma goffo, anche con un occhio chiuso (bug!) forse avrebbe avuto ancora più estimatori, che forse sarebbero stati più volentieri indulgenti e pazienti, piuttosto che disilludere molti - che sapranno bene dove spendere i loro soldi, che sempre meno crescono sugli alberi.
il mio sogno:
Tipo ecco, se riuscissero, in tempi brevissimi (2-3 settimane max) a tirar fuori un ES dello step B3 con quei -PROBABILI- problemi che leggo nel thread magari risolti abbastanza bene, vedi come la gente si fida, aspetta e nel frattempo si fa Spider e ti dice "adesso sbrigati a rimettere a posto, pirla"
Sarebbe la mossa azzeccatissima del tu tausend and seven :sofico:
nn solo il tuo ;) e ridarebbe immagine all'azienda.
però cmq potrebbe essere visto che tutti i phenom testati sono es con persiono vcore più altro, quindi potrebbe già essere che i b3 sono in commercio. ma per caso questa storia del Vcore come è? cioè possono pordurre dei B2 es che hanno 1.25v e dei B2 retail che hanno ~1.0. possibile?
MonsterMash
20-11-2007, 18:26
Io vorrei vedere dei test fatti su piattaforme commerciali, soprattutto sull'OC fatto per bene, con overvolt, raffreddamento a liquido, core a diversa frequenza, cpu scoperchiata, ecc, ecc.
Se dovesse uscire fuori che il 9500 riesce a fare buone cose (magari 3ghz per due o tre core, e 3.4-3.5 per i restanti), e se veramente verrà venduto a 169 euro, io quasi quasi un pensierino ce lo farei veramente.
E vorrei anche sentire qualche cosa da parte di amd, che è rimasta muta per questi due giorni... Dovrebbe spiegare lei se e dove ci sono colli di bottiglia, e se e come verranno aggiustati coi prossimi bios o step. Invece tutto quello che si dice sono solo ipotesi da parte di gente che può essere preparata quanto volete, ma che senza il progetto alla mano, può solo fare supposizioni.
insomma,fino ad un certo punto :) ....
i south intel non fanno rimpiangere l'assenza di controller dedicati,a meno che non si stia parlando di componenti di fascia alta,con i costi che ne conseguono....io ho 4 raptor in raid 0 su ich8r,un mast sata ed un hd da 500 per lo storage.....nei raptor ho una partizione di 240 gigi in raid 5.......tutta questa configurazione un sb600 se la sogna,senza chiamare in causa stabilità operativa etc etc ,e le prestazioni sono abbastanza buone,per questo ritengo che la scelta di sb600 sia un po' azzardata,nel 2008 soprattutto....ovviamente tutto quello che ho detto l'ho ottenuto con una mobo comprata appena uscita a 230 euro :) ....
ciao ciao
Continui ad essere OT.
Ti ho però chiesto se hai mai provato un controller hw dedicato.
Tutte le funzionalità che hai menzionato non sono nient'altro che parole se non hai termini di paragone tangibili.
Tutto quello che fa il software di gestione dell' ich8 lo faceva gia linux sui pata (ma a livello kernel, con volumi che possono anche non occupare l'intero disco), quindi non ci vedo nulla di innovativo.
Mi sembri anche un utente poco adatto a valutare le funzionalita raid di un chipset (preservi un os con un raid 5 mentre lasci lo storage su un disco singolo senza possibilità di recuperare dati in caso di hwfailure:doh: )
Qua si parla di PHENOM, e non di chipset (sia amd che intel) e tengo a precisare che l'sb600 è stato menzionato solo in relazione alle mb che dovrebbero far esprimere al meglio il processore.
MonsterMash
20-11-2007, 18:33
Stavo anche notando che, incredibilmente, il sito amd non è aggiornato. Non compare il phenom nell'elenco delle cpu per desktop. mah...
x.vegeth.x
20-11-2007, 18:42
ma è chiaro che all'utente appassionato che si aspettava una CPU competitiva (se non superiore) nei confronti di INTEL questa sia una pillola amara da ingoiare...in piu' Penryn è alle porte....
questa è esattamente la mia situazione...:(
brochure
20-11-2007, 18:43
Penso di essere obiettivo se dico che le prestazioni attuali del Phenom debbano essere considerate un po' sottotono: infatti il termine di paragone dovrebbe essere quel famoso 30% in più rispetto alla concorrenza che tutti ci auguravamo fino all'uscita di Barcelona, e non le infauste aspettative regalateci dalle preview.
Tuttavia il quadro può reggere, se visto da un'ottica un po' diversa, che vada al di là della semplice valutazione prestazionale:
1) K10 in principio era k8L: quindi non costose rivoluzioni architetturali, ma solo evoluzioni;
2) quad core monolitico a tutti i costi: siamo davvero sicuri che, seppure a 65 nm, costino di più (non parlo solo di costi diretti, ma anche dei costi di progettazione e produzione, soprattutto [anche nell'ottica di poter aumentare le rese "riciclando" i quad in tri-core]) di 2 dual messi insieme?
3) sigle altisonanti: "Phenom", "Stars", "Spider";
4) prezzi molto competitivi;
5) sigle confrontabili con quelle della concorrenza, ma non in riferimento alle prestazioni;
6) AMD overdrive: utility accessibile a tutti;
7) Spider: non è la prima configurazione ad offrire crossfire a più di 2 vga etc...ma è la prima ad avere un "brand" e ad essere "riconoscibile";
8) NDA clamoroso: così si è evitato il passaparola sulle prestazioni "sottotono" ancora prima del lancio.
Tutto questo mi fa pensare che in realtà AMD stia centrando l'obiettivo, nonostante sia incappata in qualche imprevisto di cui tutti qui parliamo: offrire "nominalmente" quanto la concorrenza, ma a prezzo minore...5 frame al secondo non si vedono, soprattutto se non si è dei super appassionati... e poi una piattaforma "user friendly", che crei anche un mercato sinora inesistente (vedi overclock ai meno esperti e piattaforma gamer a 899 euro, news di oggi...).
Quindi...sicuri che il marketing di amd vada bocciato?
Bye!
Spitfire84
20-11-2007, 18:49
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4306&Itemid=1
pierluigi86
20-11-2007, 18:52
Penso di essere obiettivo se dico che le prestazioni attuali del Phenom debbano essere considerate un po' sottotono: infatti il termine di paragone dovrebbe essere quel famoso 30% in più rispetto alla concorrenza che tutti ci auguravamo fino all'uscita di Barcelona, e non le infauste aspettative regalateci dalle preview.
Tuttavia il quadro può reggere, se visto da un'ottica un po' diversa, che vada al di là della semplice valutazione prestazionale:
1) K10 in principio era k8L: quindi non costose rivoluzioni architetturali, ma solo evoluzioni;
2) quad core monolitico a tutti i costi: siamo davvero sicuri che, seppure a 65 nm, costino di più (non parlo solo di costi diretti, ma anche dei costi di progettazione e produzione, soprattutto [anche nell'ottica di poter aumentare le rese "riciclando" i quad in tri-core]) di 2 dual messi insieme?
3) sigle altisonanti: "Phenom", "Stars", "Spider";
4) prezzi molto competitivi;
5) sigle confrontabili con quelle della concorrenza, ma non in riferimento alle prestazioni;
6) AMD overdrive: utility accessibile a tutti;
7) Spider: non è la prima configurazione ad offrire crossfire a più di 2 vga etc...ma è la prima ad avere un "brand" e ad essere "riconoscibile";
8) NDA clamoroso: così si è evitato il passaparola sulle prestazioni "sottotono" ancora prima del lancio.
Tutto questo mi fa pensare che in realtà AMD stia centrando l'obiettivo, nonostante sia incappata in qualche imprevisto di cui tutti qui parliamo: offrire "nominalmente" quanto la concorrenza, ma a prezzo minore...5 frame al secondo non si vedono, soprattutto se non si è dei super appassionati... e poi una piattaforma "user friendly", che crei anche un mercato sinora inesistente (vedi overclock ai meno esperti e piattaforma gamer a 899 euro, news di oggi...).
Quindi...sicuri che il marketing di amd vada bocciato?
Bye!
la mia stessa impressione non è il marketing ad aver fallito ma il vero errore per me sono stati i continui rinvii.
Ricordo che il phenom doveva uscire 5/6 mesi dopo il lancio di conroe e non dopo 14/15 mesi.
Io aspetto delel recensioni più decenti, fatte con processori non buggati e mobo/bios più evolute.
La recensione di tom'shw è abbastanza scandalosa....l'hanno testato con una M2N-32 Sli e bios aggiornato a marzo di quest'anno, che ovviamente non supporta i phenom, quando il processore è uscito ieri.
Non potevano provarlo su una mobo con chipset 790FX ?
Insomma, la serietà non c'è stata.
Tuttavia le prestazioni non mi sembra che siano da buttare
Grave Digger
20-11-2007, 19:00
Continui ad essere OT.
Ti ho però chiesto se hai mai provato un controller hw dedicato.
Tutte le funzionalità che hai menzionato non sono nient'altro che parole se non hai termini di paragone tangibili.
Tutto quello che fa il software di gestione dell' ich8 lo faceva gia linux sui pata (ma a livello kernel, con volumi che possono anche non occupare l'intero disco), quindi non ci vedo nulla di innovativo.
Mi sembri anche un utente poco adatto a valutare le funzionalita raid di un chipset (preservi un os con un raid 5 mentre lasci lo storage su un disco singolo senza possibilità di recuperare dati in caso di hwfailure:doh: )
Qua si parla di PHENOM, e non di chipset (sia amd che intel) e tengo a precisare che l'sb600 è stato menzionato solo in relazione alle mb che dovrebbero far esprimere al meglio il processore.
forse non si è capito,ho una partizione da 35 giga in raid 0 per il SO,un volume raid 5 per i dati importanti e contingenti,l'hd di backup di grosse dimensioni per le cose diciamo "futili" quali giochi,film etc etc......
stai tranquillo che i termini di paragone tangibili li ho,il mio riferimento era a controller di fascia alta con ram on board(e con hd di tecnologie SAS/SCSI non di fascia desktop),che chiaramente rientrano in una fascia di prezzo non comparabile alla fascia di controller raid integrati in hardware da poche centinaia di euro....visto che si parlava di quello e l'OT è tuo nel momento in cui insisti su prodotti di fascia differente,ho voluto precisarlo....il discorso del chipset SB600 è da mettere in relazione all'integrazione delle attuali schede madri in circolazione,certamente non si può dire che sia di ultimo grido,e ciò inficia sulla globalità della piattaforma oggetto del thread......cmnq anche il discorso di linux cade nel momento in cui si confrontano chipset,e linux non è stato chiamato in causa.....
il succo del discorso di partenza consisteva nell'aspettativa delusa da parte di phenom;ma la cosa da indagare è il perchè le ram sono in single channel,perchè è presente un bug hardware,perchè sul fronte chipset ancora è presente il southbridge in oggetto.....quindi,fatte le dovute precisazioni,l'architettura può non esprimersi pienamente a causa del contorno hardware/software inadeguato,ciò potrebbe costare non poco a questa nuova cpu.....
(vado di fretta)
TheDarkAngel
20-11-2007, 20:00
C'è un errore. Il miglior chipset attualmente sul mercato è il 790FX, e costa meno dei top di gamma dei competitor nonostante la sua superiorità.
E c'è un altro aspetto, AMD è l'unica ad offrire piattaforme complete, cosa che può attirare (nella fattispecie sta attirando me in questo momento).
Le due cose insieme stanno facendo pensare a molti di fare Copper Tower+x2 5k Black+3870 in attesa dei 45nm.
Non è così buia, i quad non servono a nulla in ambito gaming, Crysis compreso che era stato sbandierato come il gioco megafigo che godeva tanto del quad, quindi restare sui dual, che costano meno e hanno maggiore forza bruta è una cosa più che logica, mi interessa vedere quali saranno gli sviluppi della vicenda ;)
ma dai ma come fa ad essere il miglior chipset sul mercato se non raggiunge nemmeno le prestazioni nel trasferimento usb dell'ich?
dagon1978
20-11-2007, 20:13
esatto...
come defunta???:eek:
t:cry: e lo sei perso? :cry:
avevo postato nel vecchio thread poco prima che chiudessi
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1606167)
Questa volta non sono d'accordo con te... alla domanda:
"ma voi, ve lo comprereste sto processore sapendo che è pure fallato?"
io rispondo: NO. Quanto dovrebbe costare meno ?
Se costa meno lo è sicuramente perchè è inferiore come caratteristiche al corrispondente modello Intel e quindi lo si potrebbe acquistare a 25-35 € im meno. Ma se è pure fallato, per me, se lo possono tenere.
Ho sempre pensato che la rigida politica sull'NDA portata avanti in questi mesi ha da AMD nascondesse progetti non all'altezza dei diretti concorrenti. Questi K10 Phenom Quad lo confermano. Mi dispiace dirlo ma (memore di altre infastue NDA: Barcellona, R600, R670) ad AMD non credo più. Se ha scelto la fascia medio bassa bastava dirlo. Non ci sarebbe stato questo hype esasperato e poi deludente ed avremmo potuto inquadrare meglio i suoi prodotti sul lato prezzo/prestazioni. Senza bug però....;)
ma bug o no, quelle sono le prestazioni :mbe: quindi se costa tot e va tot, fai il rapporto prezzo/prestazioni e vedi se ti conviene, che te frega che vada meno di quanto avrebbe dovuto andare in teoria? :confused:
invece la news di hwup dice che il prezzo sarà lo stesso della versione normale.
il fatto che sia senza dissipatore è poco importante...chi cerca il moltiplicatore sbloccato, è interessato all'oc. chi fa oc, non lo fa certo col dissi stock :)
mi era sfuggita, molto strana come cosa ;)
allora ritiro quello che ho detto prima
Grave Digger
20-11-2007, 20:16
ma bug o no, quelle sono le prestazioni :mbe: quindi se costa tot e va tot, fai il rapporto prezzo/prestazioni e vedi se ti conviene, che te frega che vada meno di quanto avrebbe dovuto andare in teoria? :confused:
come bug o non bug :mbe: ???
guarda che senza quel bug il processore non andrebbe incontro a cicli futili e utilizzerebbe al meglio la L3 implementata :) ......non vorrei esagerare,ma non saremmo qui a parlare di superiorità intel se la piattaforma nel suo complesso aderisse a quelle che sono le volontà e le aspettative di AMD ;) .....
Emaximus
20-11-2007, 20:17
ma dai ma come fa ad essere il miglior chipset sul mercato se non raggiunge nemmeno le prestazioni nel trasferimento usb dell'ich?
be semplicemente perchè nn è il 790 Fx a gestire le usb ma il SB600 ;) (chipset che ha piu di un anno)...si vedrà quando uscirà l'SB700 :D
dagon1978
20-11-2007, 20:19
come bug o non bug :mbe: ???
guarda che senza quel bug il processore non andrebbe incontro a cicli futili e utilizzerebbe al meglio la L3 implementata :) ......non vorrei esagerare,ma non saremmo qui a parlare di superiorità intel se la piattaforma nel suo complesso aderisse a quelle che sono le volontà e le aspettative di AMD ;) .....
:eek: :eek:
concordi che se non avessero avuto i bug sarebbero andati meglio e sarebbero costati di più?
:eek: :eek:
concordi che se non avessero avuto i bug sarebbero andati meglio e sarebbero costati di più?
ti quoto... penso che non abbia capito il tuo ragionamento! :asd:
p.s.: la tua mobo? io ho appena avuto lo stesso pb con una mobo della gigabyte nella quale mi è partito 1 condensatore e non si avvia più!!
O_Blade_O
20-11-2007, 20:42
C'è un errore. Il miglior chipset attualmente sul mercato è il 790FX, e costa meno dei top di gamma dei competitor nonostante la sua superiorità.
Ah ecco... e allora xchè qualcuno mi ha detto che rispetto a X38 sukava? :mbe:
Pure io sono un estimatore della God-like COPPER TOWER
No guarda... devi registrarlo sto nome!! contatta l'MSI FAI QUALCOSA!!!
Ah ecco... e allora xchè qualcuno mi ha detto che rispetto a X38 sukava? :mbe:
Pure io sono un estimatore della God-like COPPER TOWER
No guarda... devi registrarlo sto nome!! contatta l'MSI FAI QUALCOSA!!!
:asd: quoto... dovresti proporre il nome alla MSI... sai che figata??!!
comunque IMHO l'amd 790fx è davvero il chipset + avanzato che c'è mentre x il sb purtroppo dovremo aspettare l'sb700 per tentare di competere con gli ICH che IMHO sono spettacolari!
Grave Digger
20-11-2007, 20:49
:eek: :eek:
concordi che se non avessero avuto i bug sarebbero andati meglio e sarebbero costati di più?
non ho la sfera di cristallo
ti quoto... penso che non abbia capito il tuo ragionamento! :asd:
p.s.: la tua mobo? io ho appena avuto lo stesso pb con una mobo della gigabyte nella quale mi è partito 1 condensatore e non si avvia più!!
che fissaria
Anch'io mi aggiungo a quelli rimasti delusi, non tanto dalle prestazioni del phenom quanto da AMD e dal suo modo di gestire la presentazione e il rapporto con i suoi clienti. Il reparto marketing va licenziato? decidete voi:
cliccando qui (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15332%5E15348,00.html)
...per me sì!!
Emaximus
20-11-2007, 20:49
:eek: :eek:
concordi che se non avessero avuto i bug sarebbero andati meglio e sarebbero costati di più?
secondo me anche senza bug nn avrebbe avuto incrementi prestazionali...ti spiego perchè..:
1)il bug citato si dovrebbe presentare quando tutti i 4 core sono al 100% e con frequenze da 2,4 ghz in su...quindi nn provoca un decadimento delle prestazioni ma blocca letteralmente il sistema quando è al massimo.
2)il problema dell'alta latenza della cache L3 secondo me è provocato dalla frequenza a cui viaggia quest' ultima.....infatti la cache L3 lavora alla frequenza del northbridge che è di 2,0 Ghz mentre il processore ha una frequenza (9500) di 2,2 Ghz. Il problema è che la frequenza (della cache) da quel che ho capito nn è regolabile e quindi il processore si ritrova la cache piu lenta provocando il collo di bottiglia....
ovvio io la penso cosi poi magari mi sbaglio :D
Comunque questi Phenom non sono poi così scandalosi... Dipenderà molto anche dall'overclock, certo che i benchmark non fanno altro che mettere in risalto la bontà dell'architettura Core2 di Intel.:) :) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.