PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Pat77
18-11-2008, 14:59
Io non sto attento all'etichetta, ma potevano scegliere una location migliore, inoltre permettetemi, ma lo intervista Hwupgrade, non il tg ragazzi, se sapeva poteva essere più tecnico, altro che tubi.

bjt2
18-11-2008, 15:00
Quindi sembrerebbe che il C2 incrementi ancora l'IPC rispetto a quanto visto sul C0?

Non ricordo i grafici del C0. Potremmo vedere PovRay...

Un C0 che scala linearmente avrebbe fatto un +35% rispetto al B3, se non sbaglio.

Qui è mostrato un +40%. Quindi, secondo AMD, tra C0 e C2 ci sarebbe un ulteriore 5% in programmi che lavorano come Povray.

Tra 2,6 GHz e 3,0 GHz c'è un 15% di differenza. A fronte di un +40% in PovRay e almeno +20% in altri test. Direi che l'IPC è più del 5% superiore... ;)

carpo93
18-11-2008, 15:01
quando escono allora?

Spitfire84
18-11-2008, 15:01
Esatto... infatti temo che sia lui a non aver compreso il senso del mio post. Io sostengo lo stesso, ossia che le latenze di Shanghai non sono superiori a quelle di Barcelona.

no no, avevo capito che la pensavi come me..ti ho citato solo perchè ne stavate discutendo te e bjt2 (se non sbaglio) e da come parlavate mi sembrava che non aveste guardato i dati che avevo riportato.. ;)

aaadddfffgggccc
18-11-2008, 15:04
Al di là di tutto Amato è un sopravvissuto dopo la piazza pulita che AMD ha fatto per il fallimento del core Barcelona; ciò significa che il nostro buon Giuseppe ha lavorato bene in condizioni disastrose...
Comunque lui è il "Technical Director Sales e marketing di AMD" nel lato server e non mi sorprende che abbia solo accennato informazioni sul campo Desktop...

Io sono fiducioso nelle poche parole che ha rilasciato sui deneb, di sicuro me ne compro uno appena disponibile.
Ma se "amato" è un sopravvissuto, posso solo immaginare come erano quelli che non ci sono +. :D

Spitfire84
18-11-2008, 15:04
La latenza passa da 48 a 56 cicli. Qualcuno ha fatto i calcoli che nonostante il clock maggiore del NB, la latenza del Deneb è ancora leggermente superiore (in nanosecondi).

No, li avevo rifatti (Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25050967&postcount=16315)) perchè avevo considerato l'NB del 2384 a 2 GHz anzichè a 2,2 GHz.
I valori corretti sono questi:
Tempo accesso L3 Frequenza NB n° Cicli Opteron
26,7 ns 1,8GHz 48 2356
25,5 ns 2,2 GHz 56 2384

bjt2
18-11-2008, 15:06
Scusate, ma perchè a volte commentate notizie basate su pure supposizioni o dichiarazioni per creare hype, mentre quelli (pochi) dove si osservano valori reali non li guadate neanche??
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25050967&postcount=16315
:rolleyes:

Sorry... Pensavo che il test si riferisse al NB a 2,0GHz... Comunque è 1,8GHz sugli Opteron. Sugli agena è 2,0GHz. E siccome la latenza in cicli dipende dall'architettura, dovrebbe essere sempre 48 cicli anche sull'Agena, che con 2,0GHz di NB del 9950 fanno 24 ns... ;)

Scrambler77
18-11-2008, 15:13
capisco questa posizione di pessimismo, scusa... mi sembra inconcepibile che io dico OC inferiori, AMD stessa riporta superiori ed io danneggerei AMD e illuderei chi frequenta sto forum? LOL (Scrambler77)

Paolo, anche Ruiz (AMD in persona, molto più in alto), affermava che K10 avrebbe fatto scintille e che avrebbe sbaragliato core2:
http://sharikou.blogspot.com/2007/02/hector-ruiz-k10-will-put-end-to.html
...poi tutti sappiamo come è andata a finire, fatto sta che quelle dichiarazioni furono una bella martellata sui maroni. :doh:

Proprio perchè la fonte è AMD, mi fido ancora meno. Io voglio (e così penso anche gli altri quì dentro) i bench degli utenti, non parole-parole-parole in un video! Voglio VEDERE... non ascoltare.

carpo93
18-11-2008, 15:17
le parole sono utili ma vogliamo i bench:D
spero che amd abbia i proci pronti per natale:rolleyes:

paolo.oliva2
18-11-2008, 15:19
Paolo, anche Ruiz (AMD in persona, molto più in alto), affermava che K10 avrebbe fatto scintille e che avrebbe sbaragliato core2:
http://sharikou.blogspot.com/2007/02/hector-ruiz-k10-will-put-end-to.html
...poi tutti sappiamo come è andata a finire, fatto sta che quelle dichiarazioni furono una bella martellata sui maroni. :doh:

Proprio perchè la fonte è AMD, mi fido ancora meno. Io voglio (e così penso anche gli altri quì dentro) i bench degli utenti, non parole-parole-parole in un video! Voglio VEDERE... non ascoltare.

Liberissimo, ma ti ripeto, tu hai detto che IO illudo il forum.... come posso illudere il forum e danneggiare AMD quando AMD riporta valori più alti di quelli che dico io? è diverso da quello che riporti ora.... prima hai scritto come se fossi un visionario che si spara allucinogeni... il che mi sembra chiaro, in base a parole di AMD stessa, al limite mi potrai dire che becco... ma non che illudo il forum e scredito AMD... sono 2 cose completamente differenti, perché con questo tu screditi me, non AMD, ed è diverso.

Shang Tsung
18-11-2008, 15:21
Mah, il mio dubbio è questo: se andasse 4ghz ad aria rs, non mi spiego come mai non abbiano commercializzato fin da subito non dico un 3,4 ghz ma almeno un 3,2ghz se non altro per arrivare alle frequenze dell'intel.
Non l'ha fatto per motivi di tdp? Ossia si overclocca molto ma sale mostruosamente il tdp? Mah.

Scrambler77
18-11-2008, 15:25
Liberissimo, ma ti ripeto, tu hai detto che IO illudo il forum.... come posso illudere il forum e danneggiare AMD quando AMD riporta valori più alti di quelli che dico io?

Certamente conosci l'utente halduemilauno. Lui si è scottato parecchio ricalcando l'onda delle dichiarazioni facili e delle slide mirabolanti di nvidia mentre tutto il resto del forum diceva di voler toccare con mano prima di emettere un giudizio. Io stesso rimasi in silenzio, scettico, pur essendo un simpatizzante di G80.

Se tu vuoi fare la stessa fine, accomodati pure, ma abbi almeno l'obiettività di constatare che tutto il resto del forum chiede i bench, non dichiarazioni altisonanti che, come già dimostrato in passato, a volte sono fuffaware piratati.

Non ho scritto che "screditi" AMD (anzi... è il contrario!), ma che la danneggi, perchè stai coltivando aspettative negli utenti che, se dovessero essere disilluse, bruceranno te e AMD contemporaneamente.

Abbiamo capito che sei ottimista, ma da quì a farlo un fatto oggettivo ce ne vuole... Io non sono ne ottimista ne pessimista: sto solo chiedendo di rimanere tranquilli ed evitare un'altra colossale figura di m**da nel peggiore dei casi.

Se poi deneb arriverà a 5.5Ghz senza ventola, molto bene!! Sarò il primo a congratularmi con te per la tua intuizione e con AMD per il lavoro svolto. Ma ti suggerisco di evitare di prospettare scenari alternativi e surreali (coinvolgendo anche la concorrenza) sulla base di 1 dichiarazione e di 1 slide del produttore stesso. Poi fai come vuoi... io chiudo quì.

capitan_crasy
18-11-2008, 15:27
Capitano, si sa niente sull'OPN del modelli 920 e 940?

Ancora no, ma quando trovo OPN significa che il Deneb sta entrando nei listini...

Mah, il mio dubbio è questo: se andasse 4ghz ad aria rs, non mi spiego come mai non abbiano commercializzato fin da subito non dico un 3,4 ghz ma almeno un 3,2ghz se non altro per arrivare alle frequenze dell'intel.
Non l'ha fatto per motivi di tdp? Ossia si overclocca molto ma sale mostruosamente il tdp? Mah.

Per il solito motivo: prima bisogna raggiungere la produzione in volumi poi si pensa alla data di lancio...

MaxT
18-11-2008, 15:29
Grazie per la segnalazione...
Il Phenom modello 9850 con frequenza di clock a 2.50Ghz e TDP a 95W è entrato in listino anche in Italia con prezzo indicativo di circa €.160 (iva esclusa)
Questa versione è quella non Black edition cioè il suo moltiplicatore rimane bloccato verso l'alto...
Ricordo che in commercio si trovano 3 modelli 9850:

Phenom 9850 2.50Ghz versione black edition TDP 125W
OPN: HD985ZXAJ4BGH
( questo modello sta uscendo di produzione )

Phenom 9850 2.50Ghz versione standard TDP 125W
OPN: HD9850XAJ4BGH

Phenom 9850 2.50Ghz versione standard TDP 95W
OPN: HD9850WCJ4BGH ( OPN BOX HD9850WCGDBOX )

Per trovare gli shop con questa CPU basta immettere su Google il numero OPN BOX HD9850WCGDBOX

raga dei 3 quali mi considgliate. io sarei per la black edition.
avete dei test recenti con l'ultimo arrivato grazie ;)

bjt2
18-11-2008, 15:30
Al di là di tutto Amato è un sopravvissuto dopo la piazza pulita che AMD ha fatto per il fallimento del core Barcelona; ciò significa che il nostro buon Giuseppe ha lavorato bene in condizioni disastrose...
Comunque lui è il "Technical Director Sales e marketing di AMD" nel lato server e non mi sorprende che abbia solo accennato informazioni sul campo Desktop...

Sul sito di PC Prof, si accenna ad uno dei motivi di questo periodo nero di AMD: la fusione ha portato ad attriti e invidie sopratutto tra personoe di pari incarico in AMD e ATI, poi i licenziamenti, poi il fatto che canadesi e americani non è che vadano molto daccordo... Sono stati bravi in AMD a tenere nascosto tutto il casino che è successo in questi mesi...

paolo.oliva2
18-11-2008, 15:30
Certamente conosci l'utente halduemilauno. Lui si è scottato parecchio ricalcando l'onda delle dichiarazioni facili e delle slide mirabolanti mentre tutto il resto del forum diceva di voler toccare con mano prima di emettere un giudizio.

Se tu vuoi fare la stessa fine, accomodati pure, ma abbi almeno l'obiettività di constatare che tutto il resto del forum chiede i bench, non dichiarazioni altisonanti che, come già dimostrato in passato, a volte sono fuffaware piratati.

Abbiamo capito che sei ottimista, ma da quì a farlo un fatto oggettivo ce ne vuole... Io non sono ne ottimista ne pessimista: sto solo chiedendo di rimanere tranquilli ed evitare un'altra colossale figura di m**da nel peggiore dei casi.

Se poi deneb arriverà a 5.5Ghz senza ventola, molto bene!! Sarò il primo a congratularmi. Ma ti suggerisco di evitare di prospettare scenari alternativi e surreali sulla base di 1 dichiarazione e di 1 slide del produttore stesso. Poi fai come vuoi...

Io mi chiamo paolo.oliva2, gli altri non hanno il mio nome né la mia testa... e sono abbastanza adulto e vaccinato, da ragionare con la MIA testa.
Io parlo di 4GHz ad aria, AMD parla di 4GHz ad aria, io parlo di 4,2GHz a liquido AMD parla sopra i 4,7 a liquido. Punto.
Io spero in un aumento del 10-12% di IPC di media, AMD parla del 20%.
Io non illudo nessuno né tantomeno discredito AMD.
Senza andare a destra e a sinistra, cercare altre persone e altri esempi, facciamo tutto più corto e veloce. Ti ho scritto queste righe... concordi o no?
PUNTO
Altro è superfluo!!!

Scrambler77
18-11-2008, 15:36
Io mi chiamo paolo.oliva2, gli altri non hanno il mio nome né la mia testa... e sono abbastanza adulto e vaccinato, da ragionare con la MIA testa.
Io parlo di 4GHz ad aria, AMD parla di 4GHz ad aria, io parlo di 4,2GHz a liquido AMD parla sopra i 4,7 a liquido. Punto.
Io non illudo nessuno né tantomeno discredito AMD.
Senza andare a destra e a sinistra, cercare altre persone e altri esempi, facciamo tutto più corto e veloce. Ti ho scritto queste righe... concordi o no?
PUNTO
Altro è superfluo!!!

E' proprio questo il punto. AMD "parla". Tu "parli". Non c'è alcuna base concreta su cui basare i vostri discorsi. Non c'è alcuna prova tangibile che ciò che diciate sia vero.

E' naturale chiedersi come mai se AMD è in possesso di un gioiello simile voglia saltare le festività natalizie e rinunciare alle vendite nel periodo dell'anno migliore per l'elettronica di consumo? E' umano il dubbio che si tratti di marketing e hype in cui - solo tu - caschi in maniera tanto evidente? E' legittimo il sospetto che si tratti di una slide tesa a far temporeggiare il potenziale acquirente di i7 (e quindi far saltare il natale anche a lui) per vedere se deneb va come deve?

Come detto, sei liberissimo di fare ciò che vuoi... Ti ho raccontato un aneddoto concreto, sta a te considerarlo o meno.

paolo.oliva2
18-11-2008, 15:44
E' proprio questo il punto. AMD "parla". Tu "parli". Non c'è alcuna base concreta su cui basare i vostri discorsi. Non c'è alcuna prova tangibile che ciò che diciate sia vero.

E' naturale chiedersi come mai se AMD è in possesso di un gioiello simile voglia saltare le festività natalizie e rinunciare alle vendite nel periodo dell'anno migliore per l'elettronica di consumo? E' umano il dubbio che si tratti di marketing e hype in cui - solo tu - caschi in maniera tanto evidente? E' legittimo il sospetto che si tratti di una slide tesa a far temporeggiare il potenziale acquirente di i7 (e quindi far saltare il natale anche a lui) per vedere se deneb va come deve?

Come detto, sei liberissimo di fare ciò che vuoi... Ti ho raccontato un aneddoto concreto, sta a te considerarlo o meno.

Quelli sono pensieri ed idee tue, e io le rispetto, ma, come io rispetto a te, tu cerca di rispettare a me, perché un conto è discutere, e sono apertissimo, ed un altro farmi passare da deficente e visionario, e questo è tutt'altro.
E tu questa sottile malizia la usi sempre, ed io non sono nato ieri.

Scrambler77
18-11-2008, 15:50
Quelli sono pensieri ed idee tue, e io le rispetto, ma, come io rispetto a te, tu cerca di rispettare a me, perché un conto è discutere, e sono apertissimo, ed un altro farmi passare da deficente e visionario, e questo è tutt'altro.
E tu questa sottile malizia la usi sempre, ed io non sono nato ieri.

No Paolo mi hai frainteso, o se mi sono espresso male io chiedo perdono. Lungi da me farti passare per "deficiente e visionario". Se mi conosci sai che non è mia abitudine insultare, anzi... Non capisco come sia giunto a questa conclusione.

Ti ho solo suggerito di contenere la tua euforia (su una slide o una dichiarazione) tra l'altro giustificata a giudicare dai contenuti, poichè purtroppo non ha riscontri pratici e non si può considerare verità assoluta.

Ho unicamente cercato di ricordarti che non c'è riscontro alcuno dei contenuti finora trattati e che non si può tracciare uno scenario futuro (prezzi, prestazioni, overclock, temperature ecc) senza alcuna prova tangibile, ma l'eccessivo entusiasmo può tradursi in un contraccolpo molto più forte in casi di dichiarazioni disattese sul campo, come accadde con R600, K10 e G200.

A me non viene nulla in tasca se poi risulta che hai avuto torto o ragione.

G-UNIT91
18-11-2008, 15:54
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/43761C_ACP_WP.pdf

paolo.oliva2
18-11-2008, 16:01
No Paolo mi hai frainteso, o se mi sono espresso male io chiedo perdono. Lungi da me farti passare per "deficiente e visionario". Se mi conosci sai che non è mia abitudine insultare, anzi... Non capisco come sia giunto a questa conclusione.

Ti ho solo suggerito di contenere la tua euforia (su una slide o una dichiarazione) tra l'altro giustificata a giudicare dai contenuti, poichè purtroppo non ha riscontri pratici e non si può considerare verità assoluta.

Ho unicamente cercato di ricordarti che non c'è riscontro alcuno dei contenuti finora trattati e che non si può tracciare uno scenario futuro (prezzi, prestazioni, overclock, temperature ecc) senza alcuna prova tangibile.

Per me non ci sono problemi, Scrambler77.
Guarda... a cuore è chiaro che vorrei che un Deneb superasse un Nehalem, ma tecnicamente non lo credo possibile... Io seguo il th Nehalem e ti assicuro che in cuor mio spero vada il più possibile, e qualche dritta, nel mio piccolo, l'ho scritta. Quindi lungi da me l'idea di screditare il Nehalem o arrivare a gioire nel caso ci siano problemi... ti assicuro che non sono assolutamente il tipo.
Mi piace sperare nel Deneb, è chiaro, ma non mi sembra che le mie aspettative siano tipo 5GHz ad aria... ho speranze diciamo sicure al 99% perché comunque accompagnate da valori, a cui io do' importanza e magari per 1000 altre persone sono insignificanti e quindi nulle.
Ma è chiaro che tutti aspettiamo dei bench più precisi e fatti da noi. E' l'unico modo per avere certezze.
Per finire, ricerco la verità, chiaro... ok?

astroimager
18-11-2008, 16:01
Non ricordo i grafici del C0. Potremmo vedere PovRay...

Li avevo rilinkati qualche post fa: C0 vs B3 = +17% ca.

Ora risulta: C2 vs B3 = +22% ca.


Tra 2,6 GHz e 3,0 GHz c'è un 15% di differenza. A fronte di un +40% in PovRay e almeno +20% in altri test. Direi che l'IPC è più del 5% superiore... ;)

Sì, forse hai capito male di cosa stavamo discutendo. Io avevo preso in considerazione unicamente PovRay, uno dei test dove il C0 si era distinto maggiormente. Oltretutto, rispetto agli altri "sintetici" è ben conosciuto e non influenzato dalla GPU.

Prendendo in considerazione TUTTI i test di produttività e multimedia, e ammettendo che l'architettura scali linearmente in questo intervallo, viene fuori che il C2 ha un incremento di IPC sul B3 del 15% ca.

(correggete se sbaglio i conti)

Però ci sono alcune perplessità che rendono poco consistenti i risultati di partenza:
- la scelta dei test, pochi e troppo sintetici, non è detto che sia casuale (anche l'anno scorso avevano mostrato solo i bench in cui il Phenom guadagnava maggiormente)
- l'hardware differente (BIOS differenti)
- NB più alto del 10%

Insomma, AMD non avrebbe nulla da perderci ad aver predisposto tutto in modo che i risultati fossero un po' più pompati ed evidenziassero la netta superiorità della nuova piattaforma. E non farebbe nulla di scandaloso, mica sta raccontando bugie.
Come se andassimo a fare i conti precisi sulle CPU Intel basandoci sui grafici che pubblicano nel loro sito.
Il marketing AMD o Intel deve alzare le vendite, mica fare informazione scrupolosa!!!

Vedremo quindi che media viene fuori con un ventaglio di test più ampio, da più di un recensore considerabile imparziale, con hw il più possibile omogeneo.

Comunque cercare il pelo nell'uovo, a questo punto, ha poco senso.
Ormai si è capito che Deneb non è un mostro come Shanghai, ma in ambito desktop avrà comunque un buon successo (io gli avrei dato proprio un altro nome, non Phenom II...).

Continuo a ripetere: dato che hanno fatto un mostriciattolo quad da 3 GHz, non potevano fare uno sforzo in più e buttar fuori un nuovo dual nativo 45nm da 3.6-4.0 GHz clock stock, in modo da aggredire globalmente l'offerta Intel?!?
Oltretutto i costi di sviluppo li avrebbero recuperati alla grande piazzandoli a frequenze più basse nei portatili!...

Redorta
18-11-2008, 16:17
Paolo, anche Ruiz (AMD in persona, molto più in alto), affermava che K10 avrebbe fatto scintille e che avrebbe sbaragliato core2:
http://sharikou.blogspot.com/2007/02/hector-ruiz-k10-will-put-end-to.html
...poi tutti sappiamo come è andata a finire, fatto sta che quelle dichiarazioni furono una bella martellata sui maroni. :doh:

Proprio perchè la fonte è AMD, mi fido ancora meno. Io voglio (e così penso anche gli altri quì dentro) i bench degli utenti, non parole-parole-parole in un video! Voglio VEDERE... non ascoltare.


Quanto ti quoto... Ho detto le stesse cose un po' di tempo fa' e sono stato letteralmente attaccato... meglio non dire da chi...

G-UNIT91
18-11-2008, 16:18
IMHO non avrebbe senso commercializzare di già +3ghz.....apposta AMD ha dilungato BULLDOZER....


P.S. Capitano, ma RD890 uscirà in concomitanza con l'FX no?

gamberetto
18-11-2008, 16:20
Continuo a ripetere: dato che hanno fatto un mostriciattolo quad da 3 GHz, non potevano fare uno sforzo in più e buttar fuori un nuovo dual nativo 45nm da 3.6-4.0 GHz clock stock, in modo da aggredire globalmente l'offerta Intel?!?
Oltretutto i costi di sviluppo li avrebbero recuperati alla grande piazzandoli a frequenze più basse nei portatili!...

Anch'io non capisco come mai abbiano deciso di ritardare così tanto il dual nativo. Probabilmente hanno puntato molto sul lato server dove un dual evidentemente non serve a molto. Penso però che molti spenderebbero più volentieri 100-150 euro per un dual rispetto a 200-300 euro per un quad.
Sulle frequenze non sono sicuro che si potrebbe arrivare così in fretta a 4GHz con i dual: oltre al calore da dissipare ci sono anche altre cose di cui tener conto nel povero beneamato silicio.

paolo.oliva2
18-11-2008, 16:27
Li avevo rilinkati qualche post fa: C0 vs B3 = +17% ca.

Ora risulta: C2 vs B3 = +22% ca.




Sì, forse hai capito male di cosa stavamo discutendo. Io avevo preso in considerazione unicamente PovRay, uno dei test dove il C0 si era distinto maggiormente. Oltretutto, rispetto agli altri "sintetici" è ben conosciuto e non influenzato dalla GPU.

Prendendo in considerazione TUTTI i test di produttività e multimedia, e ammettendo che l'architettura scali linearmente in questo intervallo, viene fuori che il C2 ha un incremento di IPC sul B3 del 15% ca.

(correggete se sbaglio i conti)

Però ci sono alcune perplessità che rendono poco consistenti i risultati di partenza:
- la scelta dei test, pochi e troppo sintetici, non è detto che sia casuale (anche l'anno scorso avevano mostrato solo i bench in cui il Phenom guadagnava maggiormente)
- l'hardware differente (BIOS differenti)
- NB più alto del 10%

Insomma, AMD non avrebbe nulla da perderci ad aver predisposto tutto in modo che i risultati fossero un po' più pompati ed evidenziassero la netta superiorità della nuova piattaforma. E non farebbe nulla di scandaloso, mica sta raccontando bugie.
Come se andassimo a fare i conti precisi sulle CPU Intel basandoci sui grafici che pubblicano nel loro sito.
Il marketing AMD o Intel deve alzare le vendite, mica fare informazione scrupolosa!!!

Vedremo quindi che media viene fuori con un ventaglio di test più ampio, da più di un recensore considerabile imparziale, con hw il più possibile omogeneo.

Comunque cercare il pelo nell'uovo, a questo punto, ha poco senso.
Ormai si è capito che Deneb non è un mostro come Shanghai, ma in ambito desktop avrà comunque un buon successo (io gli avrei dato proprio un altro nome, non Phenom II...).

Continuo a ripetere: dato che hanno fatto un mostriciattolo quad da 3 GHz, non potevano fare uno sforzo in più e buttar fuori un nuovo dual nativo 45nm da 3.6-4.0 GHz clock stock, in modo da aggredire globalmente l'offerta Intel?!?
Oltretutto i costi di sviluppo li avrebbero recuperati alla grande piazzandoli a frequenze più basse nei portatili!...

Ma... per me di un procio su frequenze 3,6GHz non c'è margine.
Una cosa vorrei far notare... un 9950 avrebbe margine anche per essere venduto sicuramente a 2,8GHz, magari in versione senza dissi anche a 3GHz, tanto io con i miei arrivo con ambedue sotto carico sui 3,150-3,2GHz a Vcore def... però direi che AMD anche se nella @erda, ha comunque fatto un segno di stile, non buttando fuori proci risicati, come aveva fatto con i K8 X2 6400+.
Quello che non riesco a capire è il perché di non proporre un modello almeno a 3,2GHz, a livello con la concorrenza. Ma potrebbe essere anche uno stratagemma per buttarlo fuori su socket AM3 e quindi a tutti gli effetti promuovere la nuova piattaforma... oppure anche il fatto di poter adottare prezzi per i Phenom II am2+ più aggressivi per poi poterli "alzare" con l'AM3.

Che quei bench siano partigiani non lo metto assolutamente in dubbio... però direi che dovendo montare 4GB sono stati costretti a montare DDR2 a 800MHz in quanto con le DDR2 a 1066 ci sarebbe stato "rumore di fondo"... Non escluderei che il Deneb con DDR2 a 1066 possa avere margini migliori rispetto al B3.

Comunque da quei bench trapela che un qualcosa in più rispetto a quanto visto sino ad ora con il C0 c'è.... chiaramente io vorrei una slide con un OC del C2... :)

Comunque, ricordando a mente l'intervista, il tipo ha sottolineato il fatto di poter aggiornare il vecchio B3 con il C2, con minor spesa... ma questo lo sapevamo, ma non ha detto la spesa del Phenom II :mad:

Scrambler77
18-11-2008, 16:32
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/43761C_ACP_WP.pdf

Scusate il piccolo OT: qualcuno sa il nome del font utilizzato in questo PDF??

Athlon 64 3000+
18-11-2008, 16:33
vi faccio i complimenti visto che non si capisce più niente in questa discussione ed è diventata la saga del solito off topic AMD vs Intel.:mad:

okorop
18-11-2008, 16:39
vi faccio i complimenti visto che non si capisce più niente in questa discussione ed è diventata la saga del solito off topic AMD vs Intel.:mad:

io ho sempre detto che bisognava creare un secondo thread aspettando deneb lasciando questo topi principalemnte per dare supporto a coloro che hanno dei phenom attuali...e invece....

astroimager
18-11-2008, 16:42
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/43761C_ACP_WP.pdf

Interessante, bravo.
Non ho ancora letto l'articolo, ma ho visto la tabella...
Qualche giorno fa in questo sito (http://www.cpu-world.com/index.html), ho notato una diversa corrispondenza fra ACP e TDP.

In pratica, abbiamo sempre detto che 75W di ACP corrisponderebbero a 95W di TDP: la corrispondenza invece non è lineare (perché il carico non è lo stesso sui componenti), e ci sarebbe un errore di 20W, in questo caso.

Quindi, tutti i nuovi Opteron Shanghai avrebbero TDP di 115W.

55W di ACP, invece, corrisponderebbero a 79W, mentre 105W di ACP sarebbero 137W di TDP.

In sostanza, non deve sorprendere che il Phenom 920 cada nei 125W, e credo che con il 940 siano pieni. Un TDP di 95W per il 920 sarebbe stato sottostimato.

Da Scrambler77 vorrei capire come funziona il TDP Intel (se lo sa): i quad 45nm sono praticamente tutti 95W, mentre i corrispondenti Xeon si trovano a 120, 80, e persino 50W di TDP. Il metodo di valutazione è lo stesso fra CPU desktop e server? Io ho una mia idea, ma prima voglio capire da te (o anche altri)... grazie.

Pat77
18-11-2008, 16:45
Mah, il mio dubbio è questo: se andasse 4ghz ad aria rs, non mi spiego come mai non abbiano commercializzato fin da subito non dico un 3,4 ghz ma almeno un 3,2ghz se non altro per arrivare alle frequenze dell'intel.
Non l'ha fatto per motivi di tdp? Ossia si overclocca molto ma sale mostruosamente il tdp? Mah.

Bella domanda, facendo due calcoli, e tenendo buone le parole di Amd, hanno aumentato la frequenza di 400 Mhz con lo stesso tdp, quindi 95w a 2.6 Ghz, 125w a 2.8 ghz e 140w a 3.0 ghz.
Penso comunque che sia possibile anche un 2.8 ghz a 95W, e un 3.0 ghz a 125W, poichè la scalabiilità sarà diversa, in linea teorica sempre.

Scrambler77
18-11-2008, 16:59
Da Scrambler77 vorrei capire come funziona il TDP Intel (se lo sa): i quad 45nm sono praticamente tutti 95W, mentre i corrispondenti Xeon si trovano a 120, 80, e persino 50W di TDP. Il metodo di valutazione è lo stesso fra CPU desktop e server? Io ho una mia idea, ma prima voglio capire da te (o anche altri)... grazie.

A quanto ne so io, il TDP per Intel rappresenta la quantità massima di calore smaltita dalla CPU in condizioni di utilizzo al 100%. Ciò avviene dai tempi del P4 prescott, quando il calore era per Intel un problema serio.

Per core2 ci si è resi conto che un quad con tdp a 95W, assorbe in effetti non più di 70W in full load. Da quì il concetto di TDP per Intel si è trasformato in quantità di calore che il suo sistema di raffreddamento può smaltire.

In effetti non ho mai trovato un riscontro preciso sulle differenze tra il TDP delle cpu desktop e quelle per server, a parte una mia personalissima interpretazione:

Le cpu per server sono spesso vendute senza dissipatore (o quando cel'hanno spesso è senza ventola), poichè la stessa cpu può essere destinata al montaggio in case rack da 1-2-3-4 ecc.. unità. In funzione del dissipatore associato (e quindi della quantità di calore che il dissipatore deve smaltire sfruttando le correnti forzate nel case) è possibile scegliere la relativa cpu (o fare il contrario - scegliere il case + dissipatore più adatti in funzione del tdp della cpu).

Se ci atteniamo alle definizioni, il TDP è la quantità massima di calore che un sistema di raffreddamento può dissipare. In ogni caso, per Intel si considera la quantità di calore generata dalla CPU in condizioni di carico massimo, al contrario dell'ACP che, a quanto ne so, è un calcolo statistico sull'uso della cpu in condizioni di utilizzo con applicativi "reali". Ecco perchè l'ACP è inferiore al TDP, ed il consumo "istantaneo" delle cpu AMD può essere superiore all'ACP ma quasi mai al TDP, in condizioni normali.

capitan_crasy
18-11-2008, 17:09
IMHO non avrebbe senso commercializzare di già +3ghz.....apposta AMD ha dilungato BULLDOZER....

Attualmente Bulldozer è stato rimandato sul processo produttivo a 32nm...
Fermo restando che i core Sao Paolo e Magny Cours siano solo dei K10...


P.S. Capitano, ma RD890 uscirà in concomitanza con l'FX no?

Per ora il Phenom FX rimane un mistero, dovremo aspettare il CES 2009 per saperne di più...

G-UNIT91
18-11-2008, 17:14
Attualmente Bulldozer è stato rimandato sul processo produttivo a 32nm...
Fermo restando che i core Sao Paolo e Magny Cours siano solo dei K10...



Per ora il Phenom FX rimane un mistero, dovremo aspettare il CES 2009 per saperne di più...

ho pensato che siccome li danno tutti e due nel 2Q li lanceranno insieme...

paolo.oliva2
18-11-2008, 17:16
Bella domanda, facendo due calcoli, e tenendo buone le parole di Amd, hanno aumentato la frequenza di 400 Mhz con lo stesso tdp, quindi 95w a 2.6 Ghz, 125w a 2.8 ghz e 140w a 3.0 ghz.
Penso comunque che sia possibile anche un 2.8 ghz a 95W, e un 3.0 ghz a 125W, poichè la scalabiilità sarà diversa, in linea teorica sempre.

Ricordo, se la fonte è affidabile chiaramente, che il 45nm è molto diverso dal 65 in termini di laccage (scusate se non si scrive così).
Cioè... il 65nm ha un'impennata mostruosa anche unicamente alla frequenza e non solo al Vcore.
Cioè... fino a dove può arrivare di frequenza a Vcore def, la temperatura comunque sale, e non di poco, nel momento in cui devi usare anche l'overvolt, le temperature salgono un totale e comunque l'overvolt non ti concede margini enormi...praticamente a me poco più di 200MHz (3,2GHz Vcore def - 3,416 1,45V). Se spari anche a 1,5-1,55V-1,6V guadagni quasi nulla, aumentano di un tot le temp e comunque io non arrivo ad avere 3,5GHz RS.

Invece il C0 "cinese" ricordo che con +0,06V corrispondevano +700MHz, e con ulteriori 0,04V prendeva altri 400MHz... Non metto in dubbio che il TDP deve certamente aumentare, ma comunque mi sembra più lineare e più "gestibile" in assoluto rispetto al B3.

Il punto è un altro... e l'ho notato in quel sito tedesco dove compare il Phenom II, ed è una cosa da tenere in considerazione (sempre con il beneficio di dubbio... non so se vi ricordate i primi B3 a cui avevano sbagliato anche la quantità di cache).
Il Vcore varia da 1,1 a 1,25V (per il 2,8GHz)
Allora... la mia è unicamente teoria... ipotizzando un Vcore max di 1,45V, l'avere un 2,8GHz a 1,25V non credo sia una bella cosa... perché dubiterei che a si possano ottenere 1GHz di OC conservando il Vcore def, perché a sto punto AMD doveva vendere il Deneb a 4GHz....
Ma neppure ipotizzabile un Deneb a 1,35V ad aria... (forse possibile con un dissi commerciale?)
Mentre invece 1,1V sarebbe una manna, perché il C0 mi sembra fosse 1,236V a 2,3Ghz, e questo implicherebbe un reale passo avanti miracoloso tra Vcore e clock. Mi sembra auspicale, in linea di massima, che avere un Deneb a 2,8GHz a 1,1V Vcore, se rispecchiasse lo stesso andamento sia di Vcore che di OC del C0, a 1,2V ci troveremmo a 4GHz, e sicuramente sarebbero gestibili ad aria come affermerebbe AMD... Inoltre, con ancora burro nel Vcore, potrebbe sembrare fantascientifico ma non tanto arrivare a liquido come quelle slide....
Bah.... vedremo.

P.S.
Sarebbe anche una tesi il fatto che i Deneb sarebbero lo "scarto" dei Shanghai... e che tra i 2 Deneb, potrebbe essere ipotizzabile una selezione ulteriore dei proci che abbisognano di vcore inferiori... e quindi si spiegherebbe in un certo senso sto margine di Vcore così ampio. Un conto sarebbe un 2,8GHz a 1,25V, un altro un 3GHz a 1,25V o 1,1V B.Ed. Può darsi che modificando l'offerta in base alla richiesta, alcuni proci potenzialmente destinati come 940 possano essere marcati 920 anche se a 1,1V....

MaxT
18-11-2008, 17:22
Le conclusioni oggettive del Capitano erano state:
I risultati indicano un certo guadagno prestazionale del Phenom ES @ 2.30Ghz sul Phenom 9650 di circa il 4-8%, con un picco che arriva al 17% per quanto riguarda il programma POV-Ray.

Quindi osservando anche il resto del panorama, possiamo assumere che ritoccando un pochino grazie allo step C2 i guadagni potrebbero essere attorno al 5-10% nella maggior parte degli ambiti con punte del 20% nel settore rendering.
Concordate?


CAZZO E' IL MIO 1000° MESSAGGIO!!!!! Dopo esattamente 3 anni di iscrizione!!

mi sto perdendo nei meandri di questo lungooo thread
Phenom ES @ 2.30Ghz sul Phenom 9650 di circa il 4-8% step c2
qualche sigla? :)

astroimager
18-11-2008, 17:23
Anch'io non capisco come mai abbiano deciso di ritardare così tanto il dual nativo. Probabilmente hanno puntato molto sul lato server dove un dual evidentemente non serve a molto. Penso però che molti spenderebbero più volentieri 100-150 euro per un dual rispetto a 200-300 euro per un quad.

Va bene che il desktop conta poco rispetto al mondo server, ma anche il settore portatili non è da sottovalutare!
Bah, evidentemente hanno valutato che non vale la pena comunque di competere più di tanto con la tecnologia e sopattutto le affilate stretegie di Intel.

Sulle frequenze non sono sicuro che si potrebbe arrivare così in fretta a 4GHz con i dual: oltre al calore da dissipare ci sono anche altre cose di cui tener conto nel povero beneamato silicio.

Beh, dai, hanno realizzato a 90nm un bestiolina come il 6400+, non riuscirebbero a produrre a 45nm almeno un 3.6 GHz con stesso TDP e cache L2, ma basato sul core K10?

paolo.oliva2
18-11-2008, 17:24
mi sto perdendo nei meandri di questo lungooo thread
Phenom ES @ 2.30Ghz sul Phenom 9650 di circa il 4-8% step c2
qualche sigla? :)

Principalmente si tratta che il 940 (Deneb Phenom II a 3GHz) ha un ulteriore incremento in IPC rispetto al C0 ES.... quindi direi che il 940 è meglio ma non sbalorditivamente rispetto al C0 sbandierato a 1000 tempo fa.

gamberetto
18-11-2008, 17:27
Scusate il piccolo OT: qualcuno sa il nome del font utilizzato in questo PDF??

http://spiro.fisica.unipd.it/~menegolo/img/carattere.jpg

scusate l'OT

Scrambler77
18-11-2008, 17:35
scusate l'OT

Sei un grande! :D

capitan_crasy
18-11-2008, 17:37
Osservando le variazioni nel numero OPN dell' Opteron core Shanghai ho provato a comporre il "presunto" numero OPN del Phenom2 920 e 940:

HD94ZXAJ4DGI
HD940ZXAJ4DGI
HD920ZXAJ4DGI
HD94ZXAGIBOX
HD940ZXAGIBOX
HD920ZXAGIBOX

Questi numeri non sono quelli definitivi in quando AMD potrebbe aver cambiato o modificato o aggiunto sigle sul core Deneb...

maxsona
18-11-2008, 17:45
Già postato?

http://www.techpowerup.com/img/08-11-18/40a.jpg

gamberetto
18-11-2008, 17:48
Già postato?
Sì, è stata la fonte delle ultime pagine del thread!

Crystal1988
18-11-2008, 17:54
Ragazzi prima è stato scritto che i nuovi Shanghai sono addirittura leggermente più veloci degli Xeon (suppongo s'intendesse pari frequenza) in Pov-Ray..... ma quando mai?? Non mi risulta proprio...

calabar
18-11-2008, 18:01
In ogni caso, per Intel si considera la quantità di calore generata dalla CPU in condizioni di carico massimo, al contrario dell'ACP che, a quanto ne so, è un calcolo statistico sull'uso della cpu in condizioni di utilizzo con applicativi "reali". Ecco perchè l'ACP è inferiore al TDP, ed il consumo "istantaneo" delle cpu AMD può essere superiore all'ACP ma quasi mai al TDP, in condizioni normali.
Che io ricord il TDP di intel, per lo meno dai tempi del P4, è sempre stato il massimo calore generato (in realtà no esattamente, ma il concetto è quello) in condizioni di utilizzo reali (e realizzabili), mentre il TDP di AMD era il massimo calore generato in assoluto, in condizioni che però non erano riproducibili in realtà (se non forse con qualche specifico test amd da laboratorio).
In questa situazione AMD ha introdotto ACP, che è in pratica quello che il TDP è per intel. Questo per poter fornire un termine di paragone più corretto, per lo meno nelle cpu server dove riveste una maggiore importanza.
Naturalmente in passato, con Xeon P4 vs Opteron A64, il bisogno di introdurre questo tipo di valutazione AMD non la sentiva...

Che mi risulti, comunque, le cose non sono cambiate. Piuttosto intel, con i penryn (per lo meno con i modelli meno tirati e molti dual core) pare sia stata piuttosto generosa nell'affibiare certi valori di TDP ai suoi processori, che in realtà hanno consumi notevolmente più bassi (per esempio l'E7200).

carpo93
18-11-2008, 18:11
Che io ricord il TDP di intel, per lo meno dai tempi del P4, è sempre stato il massimo calore generato (in realtà no esattamente, ma il concetto è quello) in condizioni di utilizzo reali (e realizzabili), mentre il TDP di AMD era il massimo calore generato in assoluto, in condizioni che però non erano riproducibili in realtà (se non forse con qualche specifico test amd da laboratorio).
In questa situazione AMD ha introdotto ACP, che è in pratica quello che il TDP è per intel. Questo per poter fornire un termine di paragone più corretto, per lo meno nelle cpu server dove riveste una maggiore importanza.
Naturalmente in passato, con Xeon P4 vs Opteron A64, il bisogno di introdurre questo tipo di valutazione AMD non la sentiva...

Che mi risulti, comunque, le cose non sono cambiate. Piuttosto intel, con i penryn (per lo meno con i modelli meno tirati e molti dual core) pare sia stata piuttosto generosa nell'affibiare certi valori di TDP ai suoi processori, che in realtà hanno consumi notevolmente più bassi (per esempio l'E7200).

ti do pienamente ragione

astroimager
18-11-2008, 18:14
Ragazzi prima è stato scritto che i nuovi Shanghai sono addirittura leggermente più veloci degli Xeon (suppongo s'intendesse pari frequenza) in Pov-Ray..... ma quando mai?? Non mi risulta proprio...

Bench: PovRay 3.7b21 - Chess 1280*1024
AMD Opteron 2384: 58.4s
AMD Opteron 2356: 69.4
Intel Xeon X5470 48.1s
Intel Xeon L5430: 59.1s

In effetti Shanghai ha l'1.2% di frequenza in più, lo Xeon impiega 0.7s in più... dai, stanno lì... da questo test, almeno, sembra che in una piattaforma 2P la differenza sia trascurabile...

Sarebbe interessante raccogliere i benchmark "caratteristici dell'ambito desktop" eseguiti su Shanghai... tu ne hai visti altri?

Scrambler77
18-11-2008, 18:16
Che io ricord il TDP di intel, per lo meno dai tempi del P4, è sempre stato il massimo calore generato (in realtà no esattamente, ma il concetto è quello) in condizioni di utilizzo reali (e realizzabili), mentre il TDP di AMD era il massimo calore generato in assoluto, in condizioni che però non erano riproducibili in realtà (se non forse con qualche specifico test amd da laboratorio).

Fino al P4 era così. Da core2 in poi il significato di TDP per Intel è cambiato, ed è rappresentativo del massimo calore prodotto dalla cpu in full-load.

Se riuscissi a trovare tra i preferiti il link ad un articolo proprio su questo, lo posto a sostegno.

Che mi risulti, comunque, le cose non sono cambiate. Piuttosto intel, con i penryn (per lo meno con i modelli meno tirati e molti dual core) pare sia stata piuttosto generosa nell'affibiare certi valori di TDP ai suoi processori, che in realtà hanno consumi notevolmente più bassi (per esempio l'E7200).

Vero. Per il settore server, come detto, penso che il TDP serva ad identificare il dissipatore necessario a quel preciso processore, onde evitare di montare 2 cpu da 125W in un case rack 1U senza adeguati accorgimenti nel raffreddamento...

maxsona
18-11-2008, 18:18
Volendo fare un sunto di oggi, c'è di che ben sperare? :D :D :fagiano:

paolo.oliva2
18-11-2008, 18:30
Volendo fare un sunto di oggi, c'è di che ben sperare? :D :D :fagiano:

Beh.... hai sentito l''intervista del tizio pezzo grosso AMD in Italiano? E' l'unica cosa di ufficiale nell'ultimo mese (o nell'ultimo semestre?)... Direi 2 cose principali... poi liberissimo di crederci o meno ad AMD, però non siamo sul post di un cinese mister X..
La botta grossa è stata ieri? Quando è capitata una slide sull'OC del 940... in cui AMD affermerebbe OC sui 4GHz ad aria e a liquido la reccia moriva sui 4,6-4,7GHz... però si poteva dubitare di fake, ma nell'intervista il responsabile reparto tecnico di AMD, quindi non un tizio qualunque (non sono sicuro della carica, ma dell'importanza si), avrebbe confermato quelle slide, quindi niente fake e diciamo su parola di AMD.
Che poi siano gonfiate e quant'altro, non so... però da un 4,6-4,7GHz a liquido presumento non un'idrovora, io mi accontenterei di 4,2Ghz, i presupposti sarebbero gratificanti...
Come seconda cosa c'è un IPC che è migliore di quanto visto sul C0...
Riassumendo, quanto visto sul C0 sarebbe inferiore di quanto ci dovremmo aspettare, sia sul lato IPC che sul lato OC.
poi vedremo.

Crystal1988
18-11-2008, 18:31
Bench: PovRay 3.7b21 - Chess 1280*1024
AMD Opteron 2384: 58.4s
AMD Opteron 2356: 69.4
Intel Xeon X5470 48.1s
Intel Xeon L5430: 59.1s

In effetti Shanghai ha l'1.2% di frequenza in più, lo Xeon impiega 0.7s in più... dai, stanno lì... da questo test, almeno, sembra che in una piattaforma 2P la differenza sia trascurabile...

Sarebbe interessante raccogliere i benchmark "caratteristici dell'ambito desktop" eseguiti su Shanghai... tu ne hai visti altri?

Beh ricordavo questi link:

http://www.spec.org/cpu2006/results/res2008q4/cpu2006-20080929-05472.html

http://www.spec.org/cpu2006/results/res2008q4/cpu2006-20081024-05684.html

Dove, come prestazioni generali (come prestazioni, E5430 o L5430 non cambia nulla) lo Shanghai stravince in Floating Point, ma in PovRay abbiamo questi ratings:

E5430: 210pts in FP_rate e 174pts in FP_rate_base
2384: 163 pts in FP_rate e 142pts in FP_rate_base

Quindi le prende ancora AMD...

Però, mi sorge un dubbio:

A parte il fatto che il compiler usato per AMD non è propriamente dei migliori (mi sembra ci siano compiler migliori di quello, e sta differenza sui compiler l'avevo notata in alcuni test su spec.org sul Barcelona)... ma il PovRay utilizzatto è del 2006 o 2005... Non è che ora come ora le cose siano un pò differenti?? Mah...

paolo.oliva2
18-11-2008, 18:36
Volendo fare un sunto di oggi, c'è di che ben sperare? :D :D :fagiano:

Beh.... hai sentito l''intervista del tizio pezzo grosso AMD in Italiano? E' l'unica cosa di ufficiale nell'ultimo mese (o nell'ultimo semestre?)... Direi 2 cose principali... poi liberissimo di crederci o meno ad AMD, però non siamo sul post di un cinese mister X..
La botta grossa è stata ieri? Quando è capitata una slide sull'OC del 940... in cui AMD affermerebbe OC sui 4GHz ad aria e a liquido la reccia moriva sui 4,6-4,7GHz... però si poteva dubitare di fake, ma nell'intervista il responsabile reparto tecnico di AMD, quindi non un tizio qualunque (non sono sicuro della carica, ma dell'importanza si), avrebbe confermato quelle slide, quindi niente fake e diciamo su parola di AMD.
Che poi siano gonfiate e quant'altro, non so... però da un 4,6-4,7GHz a liquido presumento non un'idrovora, io mi accontenterei di 4,2Ghz, i presupposti sarebbero gratificanti...
Come seconda cosa c'è un IPC che è migliore di quanto visto sul C0...
Riassumendo, quanto visto sul C0 sarebbe inferiore di quanto ci dovremmo aspettare, sia sul lato IPC che sul lato OC.
Chiaramente sono solo affermazioni, anche se non di una persona qualunque... poi uno ci applica la veridicità che vuole
poi vedremo.

mafferri
18-11-2008, 18:37
sentendo queste news , ho fatto bene ad aggiornare il pc ,non pensando ad intel :D , visto che sono sempre stato un suo fanboy

787b
18-11-2008, 18:40
Beh.... hai sentito l''intervista del tizio pezzo grosso AMD in Italiano? E' l'unica cosa di ufficiale nell'ultimo mese (o nell'ultimo semestre?)... Direi 2 cose principali... poi liberissimo di crederci o meno ad AMD, però non siamo sul post di un cinese mister X..
La botta grossa è stata ieri? Quando è capitata una slide sull'OC del 940... in cui AMD affermerebbe OC sui 4GHz ad aria e a liquido la reccia moriva sui 4,6-4,7GHz... però si poteva dubitare di fake, ma nell'intervista il responsabile reparto tecnico di AMD, quindi non un tizio qualunque (non sono sicuro della carica, ma dell'importanza si), avrebbe confermato quelle slide, quindi niente fake e diciamo su parola di AMD.
Che poi siano gonfiate e quant'altro, non so... però da un 4,6-4,7GHz a liquido presumento non un'idrovora, io mi accontenterei di 4,2Ghz, i presupposti sarebbero gratificanti...
Come seconda cosa c'è un IPC che è migliore di quanto visto sul C0...
Riassumendo, quanto visto sul C0 sarebbe inferiore di quanto ci dovremmo aspettare, sia sul lato IPC che sul lato OC.
Chiaramente sono solo affermazioni, anche se non di una persona qualunque... poi uno ci applica la veridicità che vuole
poi vedremo.

si dall'intervista poi sembrerebbe che amd sia davanti nell'ambito GPU+CPU per via dell'acquisizione di ATi.

Cmq quel sorriso sotto i baffi dell'uomo AMD quando diceva che le cpu arriveranno a livelli di oc mai visti prima da parte di AMD mi faceva scompisciare dal ridere (sperando che sia così ;) )

paolo.oliva2
18-11-2008, 18:56
Beh ricordavo questi link:

http://www.spec.org/cpu2006/results/res2008q4/cpu2006-20080929-05472.html

http://www.spec.org/cpu2006/results/res2008q4/cpu2006-20081024-05684.html

Dove, come prestazioni generali (come prestazioni, E5430 o L5430 non cambia nulla) lo Shanghai stravince in Floating Point, ma in PovRay abbiamo questi ratings:

E5430: 210pts in FP_rate e 174pts in FP_rate_base
2384: 202 pts in FP_rate e 156pts in FP_rate_base

Quindi le prende ancora AMD...

Però, mi sorge un dubbio:

A parte il fatto che il compiler usato per AMD non è propriamente dei migliori (mi sembra ci siano compiler migliori di quello, e sta differenza sui compiler l'avevo notata in alcuni test su spec.org sul Barcelona)... ma il PovRay utilizzatto è del 2006 o 2005... Non è che ora come ora le cose siano un pò differenti?? Mah...

Io sono dell'idea che possono far apparire i valori che vogliono, a seconda del compilatore, della versione di software, di tante variabili.
Io penso che la migliore cosa sia di prendere i risultati peggiori di ogni bench e con quello dovremmo avere un'approssimazione almeno sul negativo piuttosto fedele, e su questo penso che non ci sia alcun dubbio che l'IPC è incrementato.
Sulla base di questo, io so con certezza che sulla mia mobo ci metterò un Deneb, che poi questo sia l'1% in meno o l'1% in più di uno Xeon o di un Penryn, che cacchio mi interessa? Certo il discorso in ambito server è molto differente, perché lì si traduce in equazione classica, tempo = denaro, e meno tempo ci impiega il procio e più denaro entra. Lì giustifico anche il guardare lo 0,01% in meno e in più sia di consumi che di IPC.
Nel reparto desktop direi che la cosa va vista in un ottima molto differenze... in primis sicuramente "ho preso una :ciapet: fidandomi di AMD"?
Allora, sulla base del costo prestazioni indubbiamente no (a parte me che ho fatto ormai l'arcobaleno con le mobo), perché un Deneb male che vada sicuramente i 4GHz ci arriverà a liquido o meno, ed il salto dal B3 tra IPC e OC è indiscutibilmente alto. La ciliegina o meno sulla torta sarà data dal costo del procio. Siccome il costo produzione è del 20% inferiore al costo produzione del 65nm, sicuramente la rosa di premonizione potrebbe addirittura essere al di sotto del B3. Questo lo escludo, ma anche escluderei a priori un costo doppio...
I dindini non crescono sotto i sassi, quindi se a tutti gli effetti un Deneb a sistema completo costasse quanto un B2 appena uscito, direi che commercialmente AMD avrebbe un prodotto valido e coerente con le prestazioni.

Andrea deluxe
18-11-2008, 19:27
http://www.techpowerup.com/76542/Nanya_Rolls_Out_800MHz_RDIMM_to_Support_the_new_45nm_Quad-Core_AMD_Opteron_Processors.html

astroimager
18-11-2008, 19:42
Volendo fare un sunto di oggi, c'è di che ben sperare? :D :D :fagiano:

Mi pare proprio di sì!

Dopo le parole di Amato, direi che un fondo di verità nell'overclock deve esserci, anche se prudentemente non ha dato cifre (e ci mancherebbe).
Se fosse una tattica per disincetivare l'acquisto di prodotti della concorrenza nel periodo più commerciale dell'anno, sarebbero degli st...zi patentati!
Mi sembra un po' assurdo...

Anche prestazioni/consumi restano da verificare nel dettaglio, ma non saranno quel 2% in più o in meno, o quei +/- 5W che faranno la differenza, specie per chi deve aggiornare la CPU.

MonsterMash
18-11-2008, 20:29
.

astroimager
18-11-2008, 21:43
Beh ricordavo questi link:

http://www.spec.org/cpu2006/results/res2008q4/cpu2006-20080929-05472.html

http://www.spec.org/cpu2006/results/res2008q4/cpu2006-20081024-05684.html

Dove, come prestazioni generali (come prestazioni, E5430 o L5430 non cambia nulla) lo Shanghai stravince in Floating Point, ma in PovRay abbiamo questi ratings:

E5430: 210pts in FP_rate e 174pts in FP_rate_base
2384: 202 pts in FP_rate e 156pts in FP_rate_base

Quindi le prende ancora AMD...

Però, mi sorge un dubbio:

A parte il fatto che il compiler usato per AMD non è propriamente dei migliori (mi sembra ci siano compiler migliori di quello, e sta differenza sui compiler l'avevo notata in alcuni test su spec.org sul Barcelona)... ma il PovRay utilizzatto è del 2006 o 2005... Non è che ora come ora le cose siano un pò differenti?? Mah...

NO, per l'Opteron è addirittura peggio! Hai erroneamente copiato i dati del bench matematico "dealII"!

Questo il corretto:
2384: 163 pts in FP_rate e 142 pts in FP_rate_base

Lo Xeon fa un +29% in FP_rate e +23% in FP_rate_base

Ma i compilatori Intel non sono i migliori in circolazione?

Comunque, davvero strano. La nuova architettura guadagna sulla vecchia il 22% in PovRay e Intel sta ancora sopra di una quantità così grossa? Voglio approfondire...

bonzuccio
18-11-2008, 21:48
Anche prestazioni/consumi restano da verificare nel dettaglio, ma non saranno quel 2% in più o in meno, o quei +/- 5W che faranno la differenza, specie per chi deve aggiornare la CPU.

Qui però state smentendo slide ufficiali, interviste e i primi risultati che arrivano, io preferisco la posizione di Paolo, lo capisco perchè sono mesi che parla esattamente delle cifre di quella slide ma anche perchè dopo tutto questo tempo AMD deve per forza tirare fuori qualcosa di vero dal cilindro,
la cosa non solo è auspicabile ma proprio necessaria
Il danno di immagine che deriverebbe da numeri non veri non compenserebbe le cpu di Intel in meno vendute nel periodo natalizio inoltre prima di natale dati alla mano ne avremo sicuramente tanti quindi la storia del dichiarare il falso per non far vendere al competitor è una castroneria scusate

capitan_crasy
18-11-2008, 22:26
Volendo fare un sunto di oggi, c'è di che ben sperare? :D :D :fagiano:

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25064640&postcount=16463)

Il confronto è impari ma ci sono buoni spunti...;)

Crystal1988
18-11-2008, 22:26
NO, per l'Opteron è addirittura peggio! Hai erroneamente copiato i dati del bench matematico "dealII"!

Questo il corretto:
2384: 163 pts in FP_rate e 142 pts in FP_rate_base

Lo Xeon fa un +29% in FP_rate e +23% in FP_rate_base

Ma i compilatori Intel non sono i migliori in circolazione?

Comunque, davvero strano. La nuova architettura guadagna sulla vecchia il 22% in PovRay e Intel sta ancora sopra di una quantità così grossa? Voglio approfondire...

Usti! hai ragione!!! correggo subito..

Cmq si, cioè.. se tu guardi la media generale, e la STRA grande maggioranza di quei bench, lo Shanghai è una bomba in FP, solo in 2 o 3 applicazioni perde e col POV RAY ancora molto... però ripeto, essendo di 2/3 anni fa quel POV RAY può darsi che ormai le prestazioni di questo bench non siano più utili.. basta vedere il risultato postato prima dove nel Bench: PovRay 3.7b21 - Chess 1280*1024 lo Shanghai è più veloce del L5430 (che prestazionalmente parlando è uguale all'E5430)...
Sti risultati si prendono a cazzotti|

Per i compiler, spesso, ma non sempre, i compiler INTEL non sono i più adatti all'architettura K10, ne avevamo già parlato centinaia di post addietro (mmm... no... mi sa che ne avevamo parlato nella versione 2.0 uhuhuh :D ) dove vi avevo fatto vedere differenze sostanziali sempre su Spec.org .. differenze sostanziali su stessa configrazione cambiando 3 tipi fra cui Intel e forse un Igp.. e le differenze alle volte erano abissali...
Cmq è chiaro che i compiler Intel prediligano l'architettura Intel.. ed essendo completamente diversi i K10.. problemi del genere possono esserci...

astroimager
18-11-2008, 23:13
Qui però state smentendo slide ufficiali, interviste e i primi risultati che arrivano, io preferisco la posizione di Paolo, lo capisco perchè sono mesi che parla esattamente delle cifre di quella slide ma anche perchè dopo tutto questo tempo AMD deve per forza tirare fuori qualcosa di vero dal cilindro,
la cosa non solo è auspicabile ma proprio necessaria

Sai quante slide ho visto l'anno scorso al Solution Tour di AMD? :rolleyes:
Quando poi è uscito il Phenom, scusami ma mi sono sentito portato per il :ciapet:

Io sulle prestazioni non discuto, i conti ve li ho mostrati e il mio giudizio l'ho dato. Ed è decisamente positivo.
Ho solo detto che se alla fine ci ritroviamo, nei bench "imparziali", un 2% in meno di prestazioni, credo che nessuno si strapperà i capelli in questo th. Stessa cosa per i consumi (che per ora non sono stati mostrati).

Il danno di immagine che deriverebbe da numeri non veri non compenserebbe le cpu di Intel in meno vendute nel periodo natalizio inoltre prima di natale dati alla mano ne avremo sicuramente tanti quindi la storia del dichiarare il falso per non far vendere al competitor è una castroneria scusate

Ma infatti sembra anche a me poco probabile che dicano grandi bugie!... Piccole, però, può anche essere... l'obiettivo non è mica informare correttamente sui propri prodotti, ma venderli (quindi presentandoteli "al meglio")!

Non venitemi a dire che quel grafichetto sull'overclock rispecchierà SICURAMENTE la situazione reale.
Per essere un minimo credibile, avrebbero dovuto quantomeno inserire il vcore a tot intervalli di frequenza, e magari anche il consumo effettivo (o TDP).

Guardate che io sarei felicissimo se il 940 pompa di brutto! Ho una 790FX che scalpita e uno dei dissipatori ad aria più performanti: aspettano solo di accoglierlo! 3.8-4.0 GHz RS ad aria per un quad da 200 euro?!? Ma subito!!!!

Però, lo ripeto, preferisco rimanere con i piedi per terra, riservandomi l'orgasmo per il momento opportuno.

paolo.oliva2
18-11-2008, 23:50
Ma non vorrei dire una castroneria... ma gli Xeon non hanno 12MB di cache?
Quindi in teoria portando l'esempio nel desktop, non siamo a livello del Core2 basso, ma comunque, in ogni caso, al livello dei QX.
E inoltre una cosa che non avete mai messo in discussione è che confrontate il clock del Shanghai a 2,7GHz... ok, e mettete in forse se l'IPC dello Shanghai lo ritroveremo nel desktop.... io invece vi dico una cosa che non ci ha pensato nessuno... ma siete sicuri che l'IPC di uno Xeon a 3,2GHz lo ritroveremo in un Penryn a 4GHz? Così perfettamente lineare? E se il Deneb potesse arrivare sui 4,5Ghz ed i Penryn hanno prb con l'OV sopra i 1,42? Immaginiamo solo che l'NB regga tranquillamente a OC elevati attorno i 2,6GHz, e sappiamo tutti che da un B3 con NB a 1,8GHz e B3 con NB a 2GHz c'era una differenza di circa l'1,5%, e di questo si è discusso a iosa all'uscita del B3... ora immaginiamo un Deneb la cui NB parte già a 2,2GHz, lavorare a 4GHz con l'NB a 2,6GHz... chiaro supposizioni, ma vuoi che tra tutte quelle che ho elencato nemmeno 1 potrebbe incidere a favore del Deneb?
Non venitemi a dire che quel grafichetto sull'overclock rispecchierà SICURAMENTE la situazione reale.
Per essere un minimo credibile, avrebbero dovuto quantomeno inserire il vcore a tot intervalli di frequenza, e magari anche il consumo effettivo (o TDP)
Beh anche a me piacerebbe ma sarebbe impossibile... perché trovami 5 cpu che lavorano fuori specifica e quindi in OC che possano essere la fotocopia l'uno dell'altro... IMPOSSIBILE.
E poi sarebbe sempre una burla... loro fanno i test, prendono la cpu migliore e ti postano il risultato con tanto di foto e Vcore...
La realtà è che si può giocare con i dati, ma io sono dell'idea, che Ruiz & company abbiano sparato dei dati che gli hanno dato, oppure hanno parlato delle potenzialità perché si sono basati su dei simulatori, con la parte silicio che assicurava che avrebbe risolto dei problemi e così non è stato.
Qui subentra l'NDA, il Deneb è rimasto all'oscuro tanto che praticamente forse domani ci ritroviamo il Deneb ed ancora non sappiamo una mazza di ben preciso, ma penso, e non voglio difendere AMD, ma parlo da ex imprenditore, che a certi livelli se perdi la faccia già una volta è una cosa grave, e non so se vi ricordate un tizio di AMD, il nuovo Ruiz, che in pratica affermò che è stato costretto a dare macchine complete e finite ai vari partner perché non volevano avere un nuovo Phenom dopo lo scotto preso del Barcellona... se AMD falsificasse le carte e direbbe nuovamente stronzate, sto giro avrebbe perso definitivamente il mercato.
Tu pensi che se con il Deneb scappasse fuori una cosa tipo B2 io aspetterei il C3? Amen, io AMD la sotterro... e penso con me tanti altri.
Per questo dico che quei dati dovrebbero essere veri... magari non all'ultimo MHz, ma per me nel mucchio chi arriverà a quei OC ci sarà... come una rondine non può fare primavera, nemmeno un procio sfigato può giudicare out una produzione...

MaxT
19-11-2008, 00:01
Principalmente si tratta che il 940 (Deneb Phenom II a 3GHz) ha un ulteriore incremento in IPC rispetto al C0 ES.... quindi direi che il 940 è meglio ma non sbalorditivamente rispetto al C0 sbandierato a 1000 tempo fa.
Perfetto. quale quad compreresti in questo momento (amd)?
Più leggo roba e più mi si appanna la vista :stordita:
Ho pensato al 9850 o il 9650 tu che dici...

astroimager
19-11-2008, 00:07
Vedete o solo bianco o solo nero.

Basta, io chiudo qui.

paolo.oliva2
19-11-2008, 00:33
Perfetto. quale quad compreresti in questo momento (amd)?
Più leggo roba e più mi si appanna la vista :stordita:
Ho pensato al 9850 o il 9650 tu che dici...

Io aspetterei... un attimino.

paolo.oliva2
19-11-2008, 00:34
Vedete o solo bianco o solo nero.

Basta, io chiudo qui.

Era riferito a me? :eek: Ho sbagliato in qualche cosa?

astroimager
19-11-2008, 00:41
Era riferito a me? :eek: Ho sbagliato in qualche cosa?

Anche, ma non solo a te... e non è una questione di sbagliare, ma punti di vista.

Oltre un certo punto la discussione diventa inutile, quindi chiudo qui sui discorsi che abbiamo fatto, in attesa di qualcosa di veramente concreto.

Crystal1988
19-11-2008, 00:48
E come tutti sappiamo, la verità è che la cosa migliore è bianco E nero a striscie verticali :asd:

Ma alla fine non è che abbia capito un granché a cosa ti riferisci... :mbe:

Ovviamente... Bianco E Nero.. strisce verticali... con 2 stelline... ed un Capitano divino! :D

astroimager
19-11-2008, 00:49
E come tutti sappiamo, la verità è che la cosa migliore è bianco E nero a striscie verticali :asd:

Ma alla fine non è che abbia capito un granché a cosa ti riferisci... :mbe:

Uno discute, porta ragioni su ragioni, ma le persone girano sempre attorno alle proprie convinzioni.
Da chi è diffidente sul fatto che possano uscire a breve e permettano la riscossa ad AMD, a chi sogna IPC sempre più prossimi a Nehalem e ormai dà per scontato 4 GHz ad aria e 4.7-4.8 a liquido sulla base di 4 slide e imprecisate dichiarazioni di parte.

paolo.oliva2
19-11-2008, 02:03
Uno discute, porta ragioni su ragioni, ma le persone girano sempre attorno alle proprie convinzioni.
Da chi è diffidente sul fatto che possano uscire a breve e permettano la riscossa ad AMD, a chi sogna IPC sempre più prossimi a Nehalem e ormai dà per scontato 4 GHz ad aria e 4.7-4.8 a liquido sulla base di 4 slide e imprecisate dichiarazioni di parte.

Invece mi sembra che hai postato dei risultati, in cui ci siamo un attimo resi conto dello shanghai.
Io sinceramente non è che ci ho capito molto, ma è un prb mio, non ho l'influenza ma mi sa che la sto incubando, perché mi sento un po'.... imbranato.
Da quello che ho capito almeno vs Xeon il Deneb non sembra aver un IPC superiore... ma non ho capito se è uguale o inferiore e se si di quanto...
Poi non ho capito se trattandosi di mobo 2p, le prestazioni dell'architettura I/O dell'Opteron influiscono o meno... e quindi se le performances sarebbero pulite e quindi quasi un parallelo a stessa frequenza sul desktop.
Non è che sto scherzando, è che proprio non ci ho capito una mazza...:D
Comunque... cioé, ho capito che il C2 è superiore al C0... però non ho capito di quanto, perché povray è sopra il 10%rispetto al C2, e gli altri bench stile C2 come verrebbero fuori? Il C0 rispetto B3 era dal 3% all'8% sopra... ora come sarebbe? perché mi era parso di capire il 10% minimo sul B3, quindi dal 7 al 15% vs C0?
Stop, mi sto tritando il cervello.
Basta, power off. Lo voglio, lo monto e posto.

mtk
19-11-2008, 07:26
e qualcuno spiega a me perche' non usate prime95 per i test di stabilita'?
parlate sempre di orthos e s&m....il primo lo conosco il secondo no,ma di sicuro prime e' piu' pesante di orthos...

Gio_87
19-11-2008, 08:49
e qualcuno spiega a me perche' non usate prime95 per i test di stabilita'?
parlate sempre di orthos e s&m....il primo lo conosco il secondo no,ma di sicuro prime e' piu' pesante di orthos...

beh, io non mi fido di questi programmi per la stabilità. Io riesco a passare tutto s&m load 100% per il massimo della durata e poi il sistema mi crasha dopo 10 minuti a crysis. Secondo me meglio usare seti....Molto meglio.

capitan_crasy
19-11-2008, 09:01
Gigabyte rilascia la lista con le schede mamme socket AM2+ e i BOIS compatibili con le CPU a 45nm:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081119100017_7176979f-89b0-4e25-815a-1b6632ca0c6b.jpg

Le schede compatibili sono praticamente tutte quelle con il socket AM2+...:D
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/News/Motherboard/News_List.aspx?NewsID=1423)

Gio_87
19-11-2008, 09:08
Gigabyte rilascia la lista con le schede mamme socket AM2+ e i BOIS compatibili con le CPU a 45nm:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081119100017_7176979f-89b0-4e25-815a-1b6632ca0c6b.jpg

Le schede compatibili sono praticamente tutte quelle con il socket AM2+...:D

Ma della m3a32 non si sa niente???:cry:

Spitfire84
19-11-2008, 09:11
Evvai, c'è anche la mia..anche se già si sapeva, ma è sempre gradita la conferma! :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081119101101_Immagine.JPG

Capozz
19-11-2008, 09:16
Ma della m3a32 non si sa niente???:cry:


Che c'entra scusa, quelle sono gigabyte e te hai una asus, hai sbagliato lista di riferimento :stordita:

Gio_87
19-11-2008, 09:18
Che c'entra scusa, quelle sono gigabyte e te hai una asus, hai sbagliato lista di riferimento :stordita:

Si :D però visto che escono tante "solo" la mia non ha la compatibilità:muro:

greeneye
19-11-2008, 09:23
Gigabyte rilascia la lista con le schede mamme socket AM2+ e i BOIS compatibili con le CPU a 45nm:
...
Le schede compatibili sono praticamente tutte quelle con il socket AM2+...:D

La cosa che sorprende un po' è che i bios sono quelli attuali (nel mio caso uno di giugno)

Capozz
19-11-2008, 09:25
Si :D però visto che escono tante "solo" la mia non ha la compatibilità:muro:

arriverà pure sulla m3a32 sicuramente, a meno che alla asus non siano così bastardi da voler mantenere come top di gamma solo l'm3a79T, ma sembra assurdo:D

MonsterMash
19-11-2008, 09:25
e qualcuno spiega a me perche' non usate prime95 per i test di stabilita'?
parlate sempre di orthos e s&m....il primo lo conosco il secondo no,ma di sicuro prime e' piu' pesante di orthos...

Prime e orthos sono praticamente lo stesso programma... orthos uscì quando prime95 ancora non poteva avviare più di un thread ed erano da poco in commercio i dual core, e in pratica non faceva altro che avviare più istanze di prime. Adesso c'è una versione di prime che funziona anche con il multicore, per cui i due programmi sono praticamente identici.

astroimager
19-11-2008, 09:25
e qualcuno spiega a me perche' non usate prime95 per i test di stabilita'?
parlate sempre di orthos e s&m....il primo lo conosco il secondo no,ma di sicuro prime e' piu' pesante di orthos...

beh, io non mi fido di questi programmi per la stabilità. Io riesco a passare tutto s&m load 100% per il massimo della durata e poi il sistema mi crasha dopo 10 minuti a crysis. Secondo me meglio usare seti....Molto meglio.

Orthos se non sbaglio è basato su Prime, lo preferiscono in molti perché ha una GUI. Dovremmo essere sullo stesso livello.
S&M è più stressante di Orthos, non è un caso che le temperature siano più alte.

A quanto pare, però, la stessa ricetta non funziona per tutti, se è vero che bastano pochi secondi di Cine 9.5 64 per verificare la stabilità di un'Agena...

astroimager
19-11-2008, 09:33
... mi avete fatto venire voglia di usarlo per testare l'OC in firma (che per la cronaca ha passato sia S&M che Orthos 24H)... ma non riesco a rimediarlo! :muro:
Quando avvio il file di installazione va' immediatamente in crash ("il programma ha smesso di funzionare"). Mi dite se ho il file giusto? :confused:


Il tuo SO è a 64 bit? Perché altrimenti non funzia...
Comunque puoi anche provare con la ver. 9.5, che è più leggera e secondo MonsterMash comunque efficace nel trovare instabilità.

Per la scheda in sign e' consigliato il bios F6B... ho provato qualche tempo fa a flasharlo e m'ha fottuto la mobo... :muro:
Ciao!
Baio

:eek:

aaadddfffgggccc
19-11-2008, 09:53
In effetti ho fatto anche un 24h di Prime95... con il Phenom l'avevo un po' accantonato, poi ho trovato la versione per cpu quad core e l'ho rimesso al fuoco...
Anche a me passa tutto il passabile e poi con Sacred 2 ho dei riavvii... volevo testare con Cinebench per aggiugnere un altro test alla lista ed essere sicuro che la cpu sia effettivamente RS.
Comunque sono strani in OC questi phenom... IMHO meglio benchare con piu' software che si puo'.
Ciao!
Baio

idem anche per me, oltre i 3 giga con i bench ok, poi 5 minuti di GRID e si riavvia, da li ho stabilito il mio limite di stabilità a 3 giga.

Ciao

maporca
19-11-2008, 10:04
Ovviamente... Bianco E Nero.. strisce verticali... con 2 stelline... ed un Capitano divino! :D

Qui di Capitano di-vino c'e ne' uno solo. Nel senso che beve ?
Beh..quando tira fuori leonida ..beve parecchio :Prrr:

Quoto per il resto dei commenti non colorati :D

maporca
19-11-2008, 10:08
Gigabyte rilascia la lista con le schede mamme socket AM2+ e i BOIS compatibili con le CPU a 45nm:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081119100017_7176979f-89b0-4e25-815a-1b6632ca0c6b.jpg

Le schede compatibili sono praticamente tutte quelle con il socket AM2+...:D

C'E' QUALCOSA CHE NON TORNA ....
LA ds5 aveva gia' l' F6...

come e' sta storia ?

Scrambler77
19-11-2008, 10:10
Qui però state smentendo slide ufficiali, interviste e i primi risultati che arrivano, io preferisco la posizione di Paolo, lo capisco perchè sono mesi che parla esattamente delle cifre di quella slide ma anche perchè dopo tutto questo tempo AMD deve per forza tirare fuori qualcosa di vero dal cilindro,
la cosa non solo è auspicabile ma proprio necessaria
Il danno di immagine che deriverebbe da numeri non veri non compenserebbe le cpu di Intel in meno vendute nel periodo natalizio inoltre prima di natale dati alla mano ne avremo sicuramente tanti quindi la storia del dichiarare il falso per non far vendere al competitor è una castroneria scusate

No no Bonzuccio, io non sto smentendo slide ufficiali, anzi... solo che non mi fido più delle slide AMD, ma dei bench di Paolo. D'accordo che Paolo ha intuito il contenuto delle slide "anzitempo", e già per questo me ne congratulo, ma paolo ha una visione ottimista dello scenario attuale, lo stesso ottimismo che aveva AMD prima del lancio di K10: questo mi rende diffidente.

Come dice Astro, è meglio che tali voci siano confermate dai fatti prima di lasciarsi agli orgasmi.

Io fossi stato in AMD non avrei fatto trapelare nulla... altro che slide! Avrei presentato il processore in pompamagna a gennaio, con le slide a contorno dell'evento e con un sample funzionante a dimostrazione di quanto sostengono. Lì AMD avrebbe preso a calci nel cul0 tutti, me compreso (e ne sarei stato felice).

capitan_crasy
19-11-2008, 10:25
C'E' QUALCOSA CHE NON TORNA ....
LA ds5 aveva gia' l' F6...

come e' sta storia ?

questo è il link dove ho ripreso la notizia...
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4471)
Comunque farò qualche ricerca...

astroimager
19-11-2008, 10:32
Vista Home Premium 64bit per me... ecco spiegato l'arcano! Pero' il file si chiama cinebenchr1064bit.exe... mah! :confused:
Ma la 9.5 funziona con i SO 64bit o non c'e' proprio niente da fare?
Ciao!
Baio

Beh, hai un SO a 64 bit, strano che non ti funzioni quel file!
Il file della ver. a 32, cinebenchr10.exe, ti parte?

La 9.5 è come la R10, ha entrambe le versioni.

paolo.oliva2
19-11-2008, 10:44
Piccola curiosità...
Sto cercando di capire se sto Deneb uscirà o meno al 1° dicembre.
Se le case madri si stanno prodigando per dichiarare le loro mobo compatibili o meno con il 45nm di AMD, ora, non mi sembra un segnale che dia l'impressione di un Deneb a gennaio... lo potrebbero comodamente comunicare a dicembre inoltrato, anche perché, per assurdo, uno potrebbe decidere di passare ad una mobo superiore pensando che la propria avrebbe prb...
A me sembra, razionalmente, un segnale che il Deneb non sia disponibile a gennaio ma prima, a conferma di quanto dichiarato da AMD. Inoltre, se vi ricordate con i B3, i B3 erano in commercio ed ancore le case madri di mobo dovevano comunicare le mobo compatibili e anche tirare fuori i bios.... qui sembra TUTTO PRONTO.
Invece il segnale dato dagli shop on-line è totalmente diverso.... solo 1 in cruccolandia.

(a me Phenom II piace meno... mi richiama alla lontana Pentium II, e non trovo corretto usare sigle simili al Nehalem, sia commercialmente che moralmente, perché se AMD parla di progetto Fusion, Buldozer, da' un'immagine di sè stessa diversa, usare via via nomi simili alla concorrenza è un messaggio di fondo da eterno secondo)

MaxT
19-11-2008, 10:54
Io aspetterei... un attimino.
Aspettare il nuovo socket?

Per necessità debbo metterne insieme uno urgentemente, poi lo cambierò.
su socket am2+ quale quad phoenom da preferire, ho limiti di soldini per cui debbo fare attenzione anche a quelli:muro:

paolo.oliva2
19-11-2008, 11:11
Aspettare il nuovo socket?

Per necessità debbo metterne insieme uno urgentemente, poi lo cambierò.
su socket am2+ quale quad phoenom da preferire, ho limiti di soldini per cui debbo fare attenzione anche a quelli:muro:

Se il listino Phenom avesse una scala ben distanziata in fatto di prezzi, ti direi di prendere il più basso perché facilmente vendibile... ma ci sono 20$ dal più costoso al meno costoso.... mah... un 9850 B.Ed.?
Io veramente non intendevo aspettare il nuovo socket ma aspettare il Deneb.
In ogni caso, anche se non pensi di acquistare il Deneb, stai sicuro che chi upgrada smollerebbe il vecchio procio... ed i prezzi sarebbero da usato e probabilmente, dato che almeno io prevedo un tot di upgrade, prezzi MOLTO bassi.

MonsterMash
19-11-2008, 11:18
Se qualcuno ha difficoltà a reperire il cinebench 9.5, ho uploadato quello che uso io su rapidshare. Ecco il link:

http://rapidshare.com/files/165270278/CINEBENCH_9.5.rar

Gio_87
19-11-2008, 11:22
si infatti quoto paolo, chi come me vorrebbe il nuovo phenomII certamente non si terrà a casa quello vecchio. Quindi secondo me di phenom x4 e athlon x2 se ne trovano a vagonate...:D

Athlon 64 3000+
19-11-2008, 11:29
Piccola curiosità...
Sto cercando di capire se sto Deneb uscirà o meno al 1° dicembre.
Se le case madri si stanno prodigando per dichiarare le loro mobo compatibili o meno con il 45nm di AMD, ora, non mi sembra un segnale che dia l'impressione di un Deneb a gennaio... lo potrebbero comodamente comunicare a dicembre inoltrato, anche perché, per assurdo, uno potrebbe decidere di passare ad una mobo superiore pensando che la propria avrebbe prb...
A me sembra, razionalmente, un segnale che il Deneb non sia disponibile a gennaio ma prima, a conferma di quanto dichiarato da AMD. Inoltre, se vi ricordate con i B3, i B3 erano in commercio ed ancore le case madri di mobo dovevano comunicare le mobo compatibili e anche tirare fuori i bios.... qui sembra TUTTO PRONTO.
Invece il segnale dato dagli shop on-line è totalmente diverso.... solo 1 in cruccolandia.

(a me Phenom II piace meno... mi richiama alla lontana Pentium II, e non trovo corretto usare sigle simili al Nehalem, sia commercialmente che moralmente, perché se AMD parla di progetto Fusion, Buldozer, da' un'immagine di sè stessa diversa, usare via via nomi simili alla concorrenza è un messaggio di fondo da eterno secondo)

Infatti vorrei capire anche io effettivamente se i Phenom II 940 e 920 saranno effettivamente disponibili a dicembre.
Piccolo OT,Ti volevo chiedere visto che la mia piastra MSI ha il 790X+SB600 mi era venuto in mente se ne valeva la pena di cambiarla con la DFI M.Atx AMD 790GX che ha l'SB750 con 6 porte Serial Ata.
Secondo ti volevo chiedere nella gestione delle USB 2.0 e in quella del SATA2 che differenza hai notato tra SB600 e SB750.

mtk
19-11-2008, 11:48
beh, io non mi fido di questi programmi per la stabilità. Io riesco a passare tutto s&m load 100% per il massimo della durata e poi il sistema mi crasha dopo 10 minuti a crysis. Secondo me meglio usare seti....Molto meglio.

Prime e orthos sono praticamente lo stesso programma... orthos uscì quando prime95 ancora non poteva avviare più di un thread ed erano da poco in commercio i dual core, e in pratica non faceva altro che avviare più istanze di prime. Adesso c'è una versione di prime che funziona anche con il multicore, per cui i due programmi sono praticamente identici.

In effetti ho fatto anche un 24h di Prime95... con il Phenom l'avevo un po' accantonato, poi ho trovato la versione per cpu quad core e l'ho rimesso al fuoco...
Anche a me passa tutto il passabile e poi con Sacred 2 ho dei riavvii... volevo testare con Cinebench per aggiugnere un altro test alla lista ed essere sicuro che la cpu sia effettivamente RS.
Comunque sono strani in OC questi phenom... IMHO meglio benchare con piu' software che si puo'.
Ciao!
Baio

Orthos se non sbaglio è basato su Prime, lo preferiscono in molti perché ha una GUI. Dovremmo essere sullo stesso livello.
S&M è più stressante di Orthos, non è un caso che le temperature siano più alte.

A quanto pare, però, la stessa ricetta non funziona per tutti, se è vero che bastano pochi secondi di Cine 9.5 64 per verificare la stabilità di un'Agena...


le massime temperature del mio procio le ho viste con prime95,in ogni caso poi cerco s&m e lo provo.
dopo un bench con prime95 posso usare qualsiasi programma senza avere problemi,il rs e' affidabile....ovviamente il minimo e' 8 ore di test,non 10/15 minuti...
sicuri che non siano problemi di ram i vostri riavvii?

edit.
ovviamente con un quad devono essere usate due istanze di orthos contemporaneamente..

Spitfire84
19-11-2008, 11:52
Ecco la notizia delle mobo gigabyte con supporto all'AM3 riportata da hwuprade:

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-annuncia-il-supporto-per-am3_27221.html

paolo.oliva2
19-11-2008, 12:07
Infatti vorrei capire anche io effettivamente se i Phenom II 940 e 920 saranno effettivamente disponibili a dicembre.
Piccolo OT,Ti volevo chiedere visto che la mia piastra MSI ha il 790X+SB600 mi era venuto in mente se ne valeva la pena di cambiarla con la DFI M.Atx AMD 790GX che ha l'SB750 con 6 porte Serial Ata.
Secondo ti volevo chiedere nella gestione delle USB 2.0 e in quella del SATA2 che differenza hai notato tra SB600 e SB750.

Guarda... per quello che ho visto io, non c'è alcun motivo al momento di upgradare una mobo SB600 con una SB750 (almeno con i B3).
La 790GX è un discorso a parte perchè ha l'IGP integrato...
Con le USB, mi sembra che qualche cosina di più di velocità ci possa essere, ma non riesco a dire qualche cosa di preciso perché ho cambiato tutte le mobo e le uniche periferiche USB che ho dove potrei verificare il transfer sono 2 cell., un 6110 e un 6220. Ultimamente uso il 6220, ma questo è di un tot più veloce nel transfer con l'USB rispetto al 6110 e mi sballa il paragone sb600-sb750. (ci ho messo una micro-sd da 16GB e lo uso per backup fra pc quando non uso la lan :)).
AHCI funzia ora sia sulla M379-T che sulla 790FXb-MRSH, anche se ho notato che si monti un HD non AHCI il sistema ha dei rallentamenti...

Altre info più precise le posso dare più avanti... in quanto se al 1° dic non c'è nulla di sicuro sulla distribuzione del Deneb, prendo sto Nehalem a 2,666GHz e probabilmente altri HD e quindi proverò pure il raid.

Foglia Morta
19-11-2008, 12:16
Intervista a Giuseppe Amato di AMD!
Clicca qui... (http://www.tvtech.it/video/211/amd-intervista-giuseppe-amato/)

"Abbiamo preso questo tubo che si collega con la memoria e abbiamo aumentato il diametro di questo tubo"
Minuto 1.54
Parola di Giuseppe Amato!!!

SEI UN MITO!!!:D :D :D :ave: :ave: :ave:

Un altra intervista a Giuseppe Amato: http://tv.hexus.net//show/2008/11/HEXUS_insight_AMD_s_Giuseppe_Amato_on_the_AMD_Shanghai_Opteron/

paolo.oliva2
19-11-2008, 12:17
Ho sbelinato in tutta la rete a cercare qualche info nuova ma nulla da fare.
C'è una cosa che non mi convince.
Innanzitutto c'è confusione in quanto alcune fonti dichiarano sia il 920 che il 940 B.Ed., ed altre solo il 940.
In secondo luogo c'è un'altra cosa che mi lascia perplesso... e questo contrasterebbe il pensiero che AMD stia sopravvalutando i propri proci per innescare una sorta di marketing fasullo.
Se avete notato, tutte le slide di modelli a venire del Phenom II, non hanno alcuna variazione (eccetto il 2,8GHz AM3) sia in TDP, sia in clock superiori e non compare assolutamente un modello FX.
Ora... abbiamo avuto notizie sempre più numerose che uno Shanghai a 3GHz potrebbe essere commercializzato a breve, e questa è una notizia che di per sé avvalerebbe un aumento di clock almeno di 200MHz nel reparto desktop... è possibile che una roadmap di modelli sino ad agosto 2009 non presenti un aumento di clock?
E' possibile che quando un Shanghai a 2,7GHz ha l'NB a 2,2GHz ancora quelle slide riportano il 940 con 2Ghz di NB?
In questa slide c'è un commento che riporta i rumors circolanti tempo fa circa un upgrade dell'HT al 3.1

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081119130935_Immagine.JPG

Io ricordo che le AM2+ sarebbero compatibili ad un aumento dell'HT al 3.1 (tramite bios) in quanto lo reggono in via hardware

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081119131021_Immagine2.JPG

Ora... non vi suona strano un 3GHz AM3 Q2 2009?. Cacchio, il 2,8GHz AM3 passa a 95W TDP dai 125W versione AM2+ ed hanno prb a produrre (tra l'altro già proposto in versione AM2+) un 3GHz a 125W?
Non vi suona strano che proci il cui TDP cali e descritti come in grado di raggiungere i 4GHz ad aria non vengono proposti ad almeno 3,2GHz stock?
Dove sono andati a finire gli FX?
Non voglio alimentare discussioni su ipotetici super proci Phenom II, ma indubbiamente qualche cosa che non torna c'è, e qualche sorpresa AMD la deve avere nel cassetto.

Foglia Morta
19-11-2008, 12:19
Interviste a Leslie Sobon (http://tv.hexus.net//show/2008/11/AMD_s_effervescent_Leslie_Sobon_chats_AMD_Shanghai/) e Emilio Ghilardi (http://tv.hexus.net/show/2008/11/HEXUS_insight_AMD_s_Emilio_Ghilardi_talks_Shanghai/)

paolo.oliva2
19-11-2008, 12:29
Un altra intervista a Giuseppe Amato: http://tv.hexus.net//show/2008/11/HEXUS_insight_AMD_s_Giuseppe_Amato_on_the_AMD_Shanghai_Opteron/

Beh, in inglese è molto meglio.
Comunque l'atmosfera è un tot differente rispetto al Barcellona... sono TUTTI rientrati dalle vacanze :)

Pat77
19-11-2008, 12:32
Ho sbelinato in tutta la rete a cercare qualche info nuova ma nulla da fare.
C'è una cosa che non mi convince.
Innanzitutto c'è confusione in quanto alcune fonti dichiarano sia il 920 che il 940 B.Ed., ed altre solo il 940.
In secondo luogo c'è un'altra cosa che mi lascia perplesso... e questo contrasterebbe il pensiero che AMD stia sopravvalutando i propri proci per innescare una sorta di marketing fasullo.
Se avete notato, tutte le slide di modelli a venire del Phenom II, non hanno alcuna variazione (eccetto il 2,8GHz AM3) sia in TDP, sia in clock superiori e non compare assolutamente un modello FX.
Ora... abbiamo avuto notizie sempre più numerose che uno Shanghai a 3GHz potrebbe essere commercializzato a breve, e questa è una notizia che di per sé avvalerebbe un aumento di clock almeno di 200MHz nel reparto desktop... è possibile che una roadmap di modelli sino ad agosto 2009 non presenti un aumento di clock?
E' possibile che quando un Shanghai a 2,7GHz ha l'NB a 2,2GHz ancora quelle slide riportano il 940 con 2Ghz di NB?
In questa slide c'è un commento che riporta i rumors circolanti tempo fa circa un upgrade dell'HT al 3.1

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081119130935_Immagine.JPG

Io ricordo che le AM2+ sarebbero compatibili ad un aumento dell'HT al 3.1 (tramite bios) in quanto lo reggono in via hardware

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081119131021_Immagine2.JPG

Ora... non vi suona strano un 3GHz AM3 Q2 2009?. Cacchio, il 2,8GHz AM3 passa a 95W TDP dai 125W versione AM2+ ed hanno prb a produrre (tra l'altro già proposto in versione AM2+) un 3GHz a 125W?
Non vi suona strano che proci il cui TDP cali e descritti come in grado di raggiungere i 4GHz ad aria non vengono proposti ad almeno 3,2GHz stock?
Dove sono andati a finire gli FX?
Non voglio alimentare discussioni su ipotetici super proci Phenom II, ma indubbiamente qualche cosa che non torna c'è, e qualche sorpresa AMD la deve avere nel cassetto.

Se parliamo di disponibilità in Ita retail, imho solo nella seonda metà di gennaio, parlo di disponibilità effettiva.
Se parliamo di disponibilità Oem, può essere che qualcosa possa venir anticipato prima di natale, ma resto molto dubbioso, nell'intervista il tipo di AMD mi è parso che voglia preservare l'effetto WOW quanto più possibile.
Magari a metà dicembre vedremo delle performance preview.

paolo.oliva2
19-11-2008, 12:50
Se parliamo di disponibilità in Ita retail, imho solo nella seonda metà di gennaio, parlo di disponibilità effettiva.
Se parliamo di disponibilità Oem, può essere che qualcosa possa venir anticipato prima di natale, ma resto molto dubbioso, nell'intervista il tipo di AMD mi è parso che voglia preservare l'effetto WOW quanto più possibile.
Magari a metà dicembre vedremo delle performance preview.

In effetti, nel caso di commercializzazione al 1° dicembre, gli ordini dovrebbero essere già partiti da parte dei grossisti, quindi sarebbe innegabile che dovrebbero già esserci gli articoli con le voci negli shop on-line.
AMD non può evadere gli ordini al 1° dicembre... basta che la finanza si mette in testa di controllarti il container alla dogana e te lo blocca per 2 settimane (esperienza già vissuta personalmente), quindi nessuno sano di mente in Italia si sognerebbe di fare l'ordine con la possibilità, seppure remota, di avere la merce ferma in dogana, saltare le vendite natalizie, pagarci le tasse e trovarselo a gennaio magari con variazioni di listino di Intel al ribasso e conseguente abbassamento di listino AMD....

In ogni caso... se aveva la quantità sufficente, era auspicabile almeno la distribuzione in contemporanea al Nehalem, questo è indubbiamente realistico, ed io ho sbagliato dicendo che era auspicabile una distribuzione anticipata.... A parte discorsi di parte AMD/Intel, indubbiamente se il Deneb avesse le caratteristiche di quelle slide ed un prezzo competitivo, forse qualche cliente che sta per comprare il Nehalem potrebbe anche decidere di risparmiare eurini e acquistare un Deneb, perché la differenza prezzo/prestazioni potrebbe essere a favore di quest'ultimo... la cosa comunque sarebbe reale... non fantasia, sempre come ipotesi.

aaadddfffgggccc
19-11-2008, 13:10
Ma hai provato a frequenze piu' alte di 3GHz (insomma, dove sei stabile con i bench) ad alzare ancora di piu' il Vcore? Ti si ravvia lo stesso con Grid?
Io ho provato ad alzare ancora di 0.25 ma ho ancora dei riavii...
Ciao!
Baio

Ti ho risposto in: AMD Phenom "Overclocking club"

astroimager
19-11-2008, 13:17
PovRay è uno dei test più presenti fra i vari benchmark, specie nelle recensioni dei Phenom vecchi e nuovi.

Ho raccolto di dati pubblicati da Corsini e inserito, per vedere come si collocano, i numeri che abbiamo appreso in questi ultimi tempi, naturalmente da prendere con le pinze per più di un motivo.
Vedremo quanto differirà questo quadro dalle recensioni ufficiali... sono curioso.



PovRay 3.7 beta 23 - 64 bit (PPS render average)

Phenom 9700
1587

Q6600
1870 (+18% vs Q6600)

Si noti come in questa prima recensione la differenza fra Phenom B2 e Conroe sia minore che nelle successive, dove entra in scena il B3... solo un caso?



PovRay 3.7 beta 23/25 - 64 bit (PPS render average)

Phenom 9750
1610

Phenom 9850
1664

Phenom 9950
1739

Q6600
1945 (+21% vs 9750)

Q9300
2067 (+24% vs 9850)

Q9450/Q6700 (@2.600 MHz)
2108 (+21% vs 9950)

Deneb ES C0 @3.2
2120

Opteron 2384 (beta 21)
?2150 ca.?

Q9450/Q6700
2162

Phenom II 920
?2265?

Q9550
2339

Phenom II 940
?2435 (+40% vs 9950)?

QX9650
2464

QX9770
2619


Lo score del C0, indicato in arancio , viene dalla fonte cinese che aveva fatto i primi test su Deneb.
In rosso il punteggio dello Shanghai, discutibile perché se ne conosce poco la fonte, si tratta di una piattaforma 2P e il test è una beta 21.
In verde il dato estrapolato dalla slide AMD. Non si conosce la versione.

NB Corsini mischia i dati della beta 23 con la 25. Io ho rispettato questa scelta, anche se non so quanto sia trascurabile la differenza.

A voi gli eventuali commenti!

G-UNIT91
19-11-2008, 13:30
Ho sbelinato in tutta la rete a cercare qualche info nuova ma nulla da fare.
C'è una cosa che non mi convince.
Innanzitutto c'è confusione in quanto alcune fonti dichiarano sia il 920 che il 940 B.Ed., ed altre solo il 940.
In secondo luogo c'è un'altra cosa che mi lascia perplesso... e questo contrasterebbe il pensiero che AMD stia sopravvalutando i propri proci per innescare una sorta di marketing fasullo.
Se avete notato, tutte le slide di modelli a venire del Phenom II, non hanno alcuna variazione (eccetto il 2,8GHz AM3) sia in TDP, sia in clock superiori e non compare assolutamente un modello FX.
Ora... abbiamo avuto notizie sempre più numerose che uno Shanghai a 3GHz potrebbe essere commercializzato a breve, e questa è una notizia che di per sé avvalerebbe un aumento di clock almeno di 200MHz nel reparto desktop... è possibile che una roadmap di modelli sino ad agosto 2009 non presenti un aumento di clock?
E' possibile che quando un Shanghai a 2,7GHz ha l'NB a 2,2GHz ancora quelle slide riportano il 940 con 2Ghz di NB?
In questa slide c'è un commento che riporta i rumors circolanti tempo fa circa un upgrade dell'HT al 3.1

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081119130935_Immagine.JPG

Io ricordo che le AM2+ sarebbero compatibili ad un aumento dell'HT al 3.1 (tramite bios) in quanto lo reggono in via hardware

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081119131021_Immagine2.JPG

Ora... non vi suona strano un 3GHz AM3 Q2 2009?. Cacchio, il 2,8GHz AM3 passa a 95W TDP dai 125W versione AM2+ ed hanno prb a produrre (tra l'altro già proposto in versione AM2+) un 3GHz a 125W?
Non vi suona strano che proci il cui TDP cali e descritti come in grado di raggiungere i 4GHz ad aria non vengono proposti ad almeno 3,2GHz stock?
Dove sono andati a finire gli FX?Non voglio alimentare discussioni su ipotetici super proci Phenom II, ma indubbiamente qualche cosa che non torna c'è, e qualche sorpresa AMD la deve avere nel cassetto.

Paolo, IMHO è il 945 che lo lanceranno con la nuova linea rd800..;) poi vedi:D

aaadddfffgggccc
19-11-2008, 13:40
@ paolo

ora la sparo grossa.... non mandatemi a c....

per me AMD propone deneb come top di gamma "3 GHz a 125Watt" e non oltre per dare un buon margine di OC su schede madri non per forza certificate a 140W, questo per quanto riguarda AM2+ visto che i margini di OC sono bassi rispetto alla concorrenza.
Per le future mamme native AM3 penso che saranno prodotte a 16+2 fasi (vedi P6T per i7) e certificate oltre i 140W, se no come cacchio ci arrivi a 4.7 GHz in OC.

Ciao

Gio_87
19-11-2008, 13:51
le massime temperature del mio procio le ho viste con prime95,in ogni caso poi cerco s&m e lo provo.
dopo un bench con prime95 posso usare qualsiasi programma senza avere problemi,il rs e' affidabile....ovviamente il minimo e' 8 ore di test,non 10/15 minuti...
sicuri che non siano problemi di ram i vostri riavvii?

edit.
ovviamente con un quad devono essere usate due istanze di orthos contemporaneamente..

Non penso sia problema di ram. Le dominator le ho provato in tutte le configurazioni, sia in leggero oc e rilassate a 800. ho provato diversi voltaggi fino a 2.34(o2.38 non ricordo) ma niente....
Domani mi dovrebbero arrivare le kingstone hyperx(2x1gb) xke le dominator impiegavano troppo ad arrivare. magari provo le hyperx senza le dominator e vediamo se fa lo stesso giochetto :D

Dimenticavo :D pesonalmete(non so voi :D ) mi dà un fastidio enorme quando lascio il pc mezza giornata intera a fare test(e superarli) e poi mi crasha con una botta di vento :D :muro:

gamberetto
19-11-2008, 13:52
PovRay 3.7 beta 23 - 64 bit (PPS render average)

Phenom 9700
1587

Q6600
1870 (+18% vs Q6600)

PovRay 3.7 beta 23/25 - 64 bit (PPS render average)

Phenom 9750
1610

Q6600
1945 (+21% vs 9750)


Faccio notare che passando dal primo al secondo test c'è:
- un +4% per il Q6600
- un +1.5% per il Phenom 97*0

A me sembra assurdo che il 9750 migliori il punteggio di solo un +1.5% rispetto al 9700 e invece il Q6600 migliori rispetto a se stesso del 4% :confused:

Sarà cambiata scheda madre/memorie, ma questo ci deve far capire che non ha senso confrontare un processore e basta, ma bisogna confrontare delle piattaforme (procio+chipset+memorie) e confrontare infine le prestazioni con il prezzo.

Sicuramente corsini fa i suoi test in buona fede, ma questa non è l'unica anomalia che si può notare confrontando diverse serie di test con gli stessi processori.

paolo.oliva2
19-11-2008, 13:58
@ paolo

ora la sparo grossa.... non mandatemi a c....

per me AMD propone deneb come top di gamma "3 GHz a 125Watt" e non oltre per dare un buon margine di OC su schede madri non per forza certificate a 140W, questo per quanto riguarda AM2+ visto che i margini di OC sono bassi rispetto alla concorrenza.
Per le future mamme native AM3 penso che saranno prodotte a 16+2 fasi (vedi P6T per i7) e certificate oltre i 140W, se no come cacchio ci arrivi a 4.7 GHz in OC.

Ciao

Per il discorso 16+2 fasi potrebbe essere reale, il tutto è unicamente dato dalle percentuali del mercato. Se AMD riesce a proporre un sistema valido ad un prezzo basso, direi innegabile che i produttori di mobo gli riserveranno più attenzione.

Per il discorso di potenza di alimentazione... io credo che se una M3A79-T riesce a sparare il 9950 a 3,5GHz con 1,55-1,6Vcore, che facendo i conti con cpu-calc 1,7 darebbe un TDP 285W.... credo che bastino per un Deneb a 4,5GHz a liquido... di più al momento mi sembrerebbero esagerati, ed io ipotizzerei sempre la mia vecchia previsione di 4,2GHz... toh, 4,4GHz mi sentirei in paradiso, ma con 285W ci dovrei stare dentro.

paolo.oliva2
19-11-2008, 14:09
Faccio notare che passando dal primo al secondo test c'è:
- un +4% per il Q6600
- un +1.5% per il Phenom 97*0

A me sembra assurdo che il 9750 migliori il punteggio di solo un +1.5% rispetto al 9700 e invece il Q6600 migliori rispetto a se stesso del 4% :confused:

Sarà cambiata scheda madre/memorie, ma questo ci deve far capire che non ha senso confrontare un processore e basta, ma bisogna confrontare delle piattaforme (procio+chipset+memorie) e confrontare infine le prestazioni con il prezzo.

Sicuramente corsini fa i suoi test in buona fede, ma questa non è l'unica anomalia che si può notare confrontando diverse serie di test con gli stessi processori.

Infatti sia Corsini che Astro stanno facendo un gran lavoro con un tot di impegno. Il problema è che un confronto preciso al centesimo tra AMD/Intel è praticamente impossibile... troppe differenze di performances tra i proci e tutte molto sensibili sia all'OS utilizzato che alle versioni e tipi dei programmi.

Invece reputo molto più facile ed attendibile realizzare una serie di bench i più vari possibili ed anche intensivi su una mobo con un B3 e poi rieseguire gli stessi semplicemente sostituendo il procio B3 con un C2.

Confrontare AMD con Intel è un grandissimo casino... io sono arrivato a sentire addirittura che con Linux 64 in determinate applicazioni e con compilatori specifici in determinate applicazioni sembrerebbe il B3 superiore in IPC, mentre al negativo inferiore anche sopra il 15%. E' una fetta troppo grande da riempire... Il deneb per risultare vincitore agli occhi di tutti dovrebbe avere un incremento di IPC minimo del 20% in tutto... IMPOSSIBILE.
E sto parlando VS Core2.... figuriamoci vs Nehalem quando già stanno cercando l'ago nel pagliaio per portare esempi il più alti possibili di incremento di IPC tra Nehalem e Core2... sia da parte di chi vende che da parte chi l'ha acquistato. Scusate... se io avessi il Deneb e mi mettessi a sbelinare tutti i bench, non posterei a caratteri cubitali un bench dove ad esempio l'incremento di IPC fosse del 30% sul B3? Tutti lo farebbero, anche se non con malizia... il problema è che sarebbe un valore su un bench, e non un valore di media... e mi sembra altrettanto chiaro che dove un Deneb AMD guadagni tanto sul B3 lo scarto vs Intel sarà inferiore, come del resto dove il Nehalem guadagna tanto sul Core2 sarà innegabilmente superiore rispetto al B3/Deneb.

Un esempio a caso potrebbe essere il rendering. Il Nehalem guadagna un tot sul rendering, ed è chiaro che un Deneb zoppica al confronto... ma se prendiamo un gioco dove il Nehalem va circa uguale al Core2 e dove l'incremento del Deneb vs B3 è superiore, molto probabile che addirittura il Deneb arrivi a raggiungere e forse superare il Nehalem... ma non è un discorso tipo Deneb passa il Nehalem. Dove l'architettura Nehalem è stata potenziata e rivela le sue potenzialità, chiaramente l'architettura Deneb non può fare molto e sicuramente a parità di clock il Nehalem bastona il Deneb.
Infatti, se vi ricordate, io ho sempre detto che l'unica speranza per il Deneb di poter sperare di battere il Nehalem era il connubio miglioramento di IPC e differenza di clock (chiaramente in OC, perché stock non c'è verso). Il Nehalem arriva ora in OC sui 4GHz, e tra 920 e extreme non ci sono differenze, il Deneb mettiamo 4,5GHz, sono circa 10% in più... forse, e ripeto forse, potrebbe eguagliarlo, ma non dimentichiamoci comunque che l'OC sui primi B3 era circa un 10% inferiore di quello che si è raggiunto con il tempo... quindi dedurrei che il Nehalem potrebbe avere quasi certezze che OC oggi dell'ordine di 4GHz possano arrivare sul filo dei 4,5GHz, oltre al fatto che molti non lo stanno spingendo per paura del Vcore e temp. Un Nehalem a 4,5GHz non ha prb vs un Deneb a 4,5GHz per stargli davanti.
Questo mi sembra che sia un discorso razionale senza sbelinamenti di parte.

Pat77
19-11-2008, 14:59
In effetti, nel caso di commercializzazione al 1° dicembre, gli ordini dovrebbero essere già partiti da parte dei grossisti, quindi sarebbe innegabile che dovrebbero già esserci gli articoli con le voci negli shop on-line.
AMD non può evadere gli ordini al 1° dicembre... basta che la finanza si mette in testa di controllarti il container alla dogana e te lo blocca per 2 settimane (esperienza già vissuta personalmente), quindi nessuno sano di mente in Italia si sognerebbe di fare l'ordine con la possibilità, seppure remota, di avere la merce ferma in dogana, saltare le vendite natalizie, pagarci le tasse e trovarselo a gennaio magari con variazioni di listino di Intel al ribasso e conseguente abbassamento di listino AMD....

In ogni caso... se aveva la quantità sufficente, era auspicabile almeno la distribuzione in contemporanea al Nehalem, questo è indubbiamente realistico, ed io ho sbagliato dicendo che era auspicabile una distribuzione anticipata.... A parte discorsi di parte AMD/Intel, indubbiamente se il Deneb avesse le caratteristiche di quelle slide ed un prezzo competitivo, forse qualche cliente che sta per comprare il Nehalem potrebbe anche decidere di risparmiare eurini e acquistare un Deneb, perché la differenza prezzo/prestazioni potrebbe essere a favore di quest'ultimo... la cosa comunque sarebbe reale... non fantasia, sempre come ipotesi.

Secondo me chi ha intenzione di investire in Nehalem, essendosi costruito meritatamente già ora la palma di miglior soluzione prestazionale, di Deneb non gli frega una sega, potrebbe interessare invece a chi vuole un Pc con architettura core e sta valutando il da farsi, Deneb, secondo me, dovrebbe essere di un 5-8% più veloce a parità di clock con il q6600 (il vecchio antagonista del 9650) e quindi venduto a 2.8 e 3.0 ghz posizionarsi in una fascia di mercato dove sarebbe estremamente competitivo.

Pat77
19-11-2008, 15:11
Comunque una cosa è certa, era da tempo che non vedevo tante case supportare così massicciamente un nuovo standard, in questo caso AM3.

gamberetto
19-11-2008, 15:17
potrebbe interessare invece a chi vuole un Pc con architettura core e sta valutando il da farsi, Deneb, secondo me, dovrebbe essere di un 5-8% più veloce a parità di clock con il q6600 (il vecchio antagonista del 9650) e quindi venduto a 2.8 e 3.0 ghz posizionarsi in una fascia di mercato dove sarebbe estremamente competitivo.

Penso che il confronto a parità di clock sia da lasciare da una parte e sia meglio confrontare prestazioni a parità di prezzo.
Il Deneb sarà competitivo se avrà un prezzo competitivo in relazione alle sue prestazioni. Credo che il 90% dei nuovi aquisti non siano nella fascia top di gamma ma medio-bassa, posizione in cui il Deneb c'è di sicuro.

Pat77
19-11-2008, 15:22
Penso che il confronto a parità di clock sia da lasciare da una parte e sia meglio confrontare prestazioni a parità di prezzo.
Il Deneb sarà competitivo se avrà un prezzo competitivo in relazione alle sue prestazioni. Credo che il 90% dei nuovi aquisti non siano nella fascia top di gamma ma medio-bassa, posizione in cui il Deneb c'è di sicuro.

Ma ppunto il mio discorso era, se a parità di clock avremo un 5-10%, combinato con clock superiori mediamente di 400 mhz, circa in 25%, se verrà venduto a un prezzo simile a quello attuale, quindi considerando il lancio sui 220 euro, è indubbio che si colloca in una fascia interessante.

maporca
19-11-2008, 15:56
Una domanda ..Capitano & C.
In un sistema 2p L' HT 1.0 ( ovvero le attuali piattaforme come si mette ?
Cioe' .. capisco che nei server mp l'ht3 dara' benefici. ma ad oggi quale e' il limite del ht 1.0 ? Ci stiamo dentro comodi in un sistema 2p ?

carpo93
19-11-2008, 16:33
il 3ghz su am3 quando esce?
forse sto giro mi tocca prendere intel:doh:

maporca
19-11-2008, 16:39
Dipende. Sono convinto che per esempio in ambito virtualizzazione avere l'HT3 migliorerebbe le cose. Ci vorrebbero dei VMMark fatti per bene...

diciamo che ht3 non e' solo aumento di banda... ok...c'e' dell'altro..
ma per esempio nel calcolo scientifico ?
in ambiente non virtualizzato ? si sentirebbe la differenza in un sys 2p , ht1.0 vs ht 3 / 3.1 ?

aggiunta.. tenendo conto della scheda video non ciofeca.

dico questo perche' avevo letto in ambito desktop , della inutilita' dell ht3 , che invece e' venuta fuori se previsto l'uso delle moderne schede video quand'anche in xfire. ( non mi e' chiaro ma non ho nemmeno visto per la verita' , cosa centri il xfire con ht ...)

Ad ogni modo tenuto presente che xfire in ambito 2p con le attuali piattaforme non credo che ci sia .... e quindi mi interesserebbe una sola scheda video...l' ht 1.0 .. e' saturo ?

C'e il pciex 2.0 !? chesso' .. sulle tyan ?

maporca.. cazzo .. vai a vedere no ?

vado..

maporca
19-11-2008, 16:44
C'e il pciex 2.0 !? chesso' .. sulle tyan ?

maporca.. cazzo .. vai a vedere no ?

vado..

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15685&What=News&tt=TYAN+S4992%3A+piattaforma+server+4-way+Shanghai
:sbav: :sbavvv:

qualcuno c'ha mica del grano da prestarmi ? ... chesso' ... Paolo oliva !? ... no .... vabbeh..

capitan_crasy
19-11-2008, 16:57
Una domanda ..Capitano & C.
In un sistema 2p L' HT 1.0 ( ovvero le attuali piattaforme come si mette ?
Cioe' .. capisco che nei server mp l'ht3 dara' benefici. ma ad oggi quale e' il limite del ht 1.0 ? Ci stiamo dentro comodi in un sistema 2p ?

Credi di si, ma nella realtà dei fatti bisognerebbe provare sul campo.
AMD in una sua slide ( che in questo momento non trovo ) si aspetta un aumento ( non so di cosa ) del 5/8% su piattaforme Dual CPU e il 18% in campo Quad CPU con HT 3.0.

diciamo che ht3 non e' solo aumento di banda... ok...c'e' dell'altro..
ma per esempio nel calcolo scientifico ?
in ambiente non virtualizzato ? si sentirebbe la differenza in un sys 2p , ht1.0 vs ht 3 / 3.1 ?

E chi lo sa...
Per ora non che nessuna piattaforma Opteron che supporti HT 3.0

aggiunta.. tenendo conto della scheda video non ciofeca.

dico questo perche' avevo letto in ambito desktop , della inutilita' dell ht3 , che invece e' venuta fuori se previsto l'uso delle moderne schede video quand'anche in xfire. ( non mi e' chiaro ma non ho nemmeno visto per la verita' , cosa centri il xfire con ht ...)

Il Pci-Express è collegato al chipset, che a sua volta è collegato alla CPU attraverso Hypertrasport...

Ad ogni modo tenuto presente che xfire in ambito 2p con le attuali piattaforme non credo che ci sia .... e quindi mi interesserebbe una sola scheda video...l' ht 1.0 .. e' saturo ?

MI sa che non hai ancora capito bene come funziona i collegamenti HT con la CPU e il chipset...

http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081119175656_direct_connect_arch_425W.gif

Comunque il PCI-Express 1.0/1.1 non può saturare da sola la banda dell' Hypertrasport 1.0, mentre il PCI-Express 2.0 con la sua banda doppia può creare dei problemi all HT 1.0, soprattutto in configurazioni SLI o Crossfire...

C'e il pciex 2.0 !? chesso' .. sulle tyan ?

maporca.. cazzo .. vai a vedere no ?

vado..

Nessuna scheda mamma per Opteron ha il PCI-Express 2.0, per quello bisogna aspettare la piattaforma "Fiorano" con i nuovi chipset AMD...

paolo.oliva2
19-11-2008, 17:10
E comunque, bisogna anche considerare che il clock HT non può essere superiore al clock NB... quindi se da un lato non porterebbe benefici se non si ingolfa la banda, dall'altro aumenterebbe comunque l'IPC o comunque porterebbe a latenze molto basse della L3, del resto abbiamo visto che la L3 a 2GHz e la L3 a 2,2GHz Del Shanghai aumenta 2 cicli ma contemporaneamente riduce la latenza per via del clock.
Praticamente l'NB può arrivare alla stessa frequenza del procio (HT 9.9 :) scherzo).

capitan_crasy
19-11-2008, 17:16
E comunque, bisogna anche considerare che il clock HT non può essere superiore al clock NB... quindi se da un lato non porterebbe benefici se non si ingolfa la banda, dall'altro aumenterebbe comunque l'IPC o comunque porterebbe a latenze molto basse della L3, del resto abbiamo visto che la L3 a 2GHz e la L3 a 2,2GHz Del Shanghai aumenta 2 cicli ma contemporaneamente riduce la latenza per via del clock.
Praticamente l'NB può arrivare alla stessa frequenza del procio (HT 9.9 :) scherzo).

In un futuro le prossime CPU K10 potrebbero avere il clock del NB indipendente dal clock del HT; forse per il core Istanbul è ancora troppo presto, ma per i core Sao Paolo e Magny Cours è una possibilità da non scartare ( anche se spero che questi ultimi siamo basati su Bulldozer )...

okaka
19-11-2008, 17:25
un cliente mi ha segnalato che usa questo software per il suo Phenom...
riporto la sua descrizione:

"Native Specialist is the number one system and diagnostic utility designed to identify any AMD64 processors. It is developed in connection with Advanced Micro Devices that means the utility always supports the latest AMD products any time! Native Specialist is based on the powerful CPU recognition engine of famous Central Brain Identifier BE. The utility is the best solution to retrieve clear information on the next generation AMD processors of NPT Family, Family 10h and Family 11h. Featuring a new intelligent graphics user interface optimized for multi-core AMD processors Native Specialist enables to control thermal and frequency parameters for each core independently. It is also a powerful diagnostic tool for overclockers and AMD funs that always need a flexible solution native for their next generation AMD64 platform as a best platform ever! No doubt, Native specialist leads in software segment of AMD CPU recognition.


The benefits and distinct advantages are the following:
Complete identification of AMD64 processors.
QuantiSpeed Rating calculation and OPN determination.
Real-time CPU clock frequency, VCore and Clock Multiplier monitoring.
Entering the processor the low power state of Stop Grant.
FID/VID transition for mobile AMD64 processors on the fly.
Independent timing configuration for each DRAM Controller.
HyperTransprt multiplier and bus width change."

purtroppo non ho un Phenom per provarlo... spero sia utile...

http://cbid.at.tut.by/

Paolo... ti va di provarlo? dicci se è utile...

OT
Mi spiace per le tue vicissitutini... però io conosco un tipo che ha avuto il c*** del contrario, cioè fece la disdetta dell'adsl, ora non paga ma si son scordati di togliergli la linea da 2 anni...

mi autoquoto visto che in quel periodo Paolo era senza adsl...

maporca
19-11-2008, 17:31
MI sa che non hai ancora capito bene come funziona i collegamenti HT con la CPU e il chipset...

http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081119175656_direct_connect_arch_425W.gif


grrrrrrande capitano.!!!!

si beh.. bastava leggere meglio in prima pagina...

Beh.. ma la tyan che ho postato.. non e' amd .. credo.. eppure ha il pciex 2.0 ( non c'e adesso eh.. e' solo una news)

mtk
19-11-2008, 17:38
Per me ogni bench DEVE essere condotto almeno 24h per poter essere RS... infatti S&M lo uso ma non e' che gli dia tanto peso...
Comunque quella della duarata dei bench per l'OC e' un'annosa questione... ;)
Ciao!
Baio

EDIT:
Mi ero scordato la frase sulle ram... ma scusa, alzando solo ed esclusivamente il moltplicatore, che noie dovrebbero dare le ram?

per il tempo di bench alla ricerca del rs sono del tuo stesso parere,ma quando cerchi di migliorare l oc a piccoli passi,puoi permetterti di fare dei bench un po' piu' rapidi per poi testare bene quando trovi la frequenza limite.

mi pareva di aver capito che il phenom ha qualche limite con le memorie,es. se si montano 4 banchi o se sono con frequenze sopra gli 800...ipotizzavo che i riavvii o i blocchi di sistema fossero dovuti a quello.
le uniche schermate blu che ho avuto erano dovute ad hard disk o alla ram....era un ipotesi:D

Scrambler77
19-11-2008, 17:40
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15685&What=News&tt=TYAN+S4992%3A+piattaforma+server+4-way+Shanghai
:sbav: :sbavvv:

qualcuno c'ha mica del grano da prestarmi ? ... chesso' ... Paolo oliva !? ... no .... vabbeh..

Bella bestia... ma qualcuno mi può indicare un case adatto al montaggio di quei 2 metri quadri di silicio?

capitan_crasy
19-11-2008, 17:56
grrrrrrande capitano.!!!!

si beh.. bastava leggere meglio in prima pagina...

Beh.. ma la tyan che ho postato.. non e' amd .. credo.. eppure ha il pciex 2.0 ( non c'e adesso eh.. e' solo una news)

Mi spiace deluderti ma ma la Tyan S4992 monta lo stravecchio nVIDIA nForce® Professional 3600 + Nforce 3050 ( Nforce 570 per gli amici :asd: ) quindi il PCI-Express è in versione 1.0...

Clicca qui... (http://www.tyan.com/product_board_detail.aspx?pid=631)

La particolarità di questa scheda è che può attivare HT 3.0 tra le CPU ma non per il collegamento al chipset; peccato però che gli Opteron attualmente in commercio (compresi i core Shanghai ) non hanno abilitato HT 3.0...

Scrambler77
19-11-2008, 18:24
Incidentalmente Tyan fa anche i case, penso abbia quello adatto (ne ho giusto 6 in datacenter, ma sono degli 1U 1P, quindi non credo proprio ci entrerebbe questo mostro)

Non credo che una mobo del genere possa essere montata in un case rackmount... o sbaglio?

paolo.oliva2
19-11-2008, 18:26
mi autoquoto visto che in quel periodo Paolo era senza adsl...

funzia solo ntspec e cbid386b

okaka
19-11-2008, 18:48
funzia solo ntspec e cbid386b

in che senso funzia "solo" ntspec e cbid386b?
ntspec dovrebbe permettere di overclockare e di modificare timings,divisori,HT, voltaggi al volo (tipo AOD)...
volevo dire se è buono a fare ciò che dice...

paolo.oliva2
19-11-2008, 19:14
in che senso funzia "solo" ntspec e cbid386b?
ntspec dovrebbe permettere di overclockare e di modificare timings,divisori,HT, voltaggi al volo (tipo AOD)...
volevo dire se è buono a fare ciò che dice...

Praticamente gli altri o non funzionano o non rilevano nulla...

ntspec rileva le temp ed è simpatico... però non modifica nulla e cbid386b lo conoscevo ma non è fatto mi sembra per l'oc...

khael
19-11-2008, 19:22
eccolo qua sono tonrato dopo 2 giorni di sospensione per essere andato ot da una conversazione del mercatino (vi dico solo che un utente chiedeva se una hd4870 andava bene sul hx620w)
due cosucce:
1) tanti auguri oggi il th compie 1 anno esatto :D
2) non vedo l'ora che escan queste cpu :D paolo se le trovi in preorder fammi un fischio!

paolo.oliva2
19-11-2008, 19:22
Una domanda banale... è possibile sapere quanti proci 45nm ha venduto AMD sino ad ora? Mi ricordo che l'anno scorso si era saputo perché AMD (come altri) pubblica il bilancio e di conseguenza proci venduti.
Questo non è per sapere se AMD vende parecchi Shanghai, ma per conoscere, in senso lato, dove cacchio è andata a finire tutta la produzione 45nm di AMD iniziata a settembre?

paolo.oliva2
19-11-2008, 19:25
eccolo qua sono tonrato dopo 2 giorni di sospensione per essere andato ot da una conversazione del mercatino (vi dico solo che un utente chiedeva se una hd4870 andava bene sul hx620w)
due cosucce:
1) tanti auguri oggi il th compie 1 anno esatto :D
2) non vedo l'ora che escan queste cpu :D paolo se le trovi in preorder fammi un fischio!

non c'è prb... ho già preparato passamontagna, MG42, FG42, Lugher, un paio di king tiger II e qualche 122mm... e naturalmente la mimetizzazione per poter arrivare a Dresda non notato... :D
Bisogna fare una tappa prima ad un benzinaio perché il KT con 1 litro di benzina fa 300m... 72T di ottimo acciaio.

Mercuri0
19-11-2008, 19:31
Questo l'avevate visto?
(rubo banda a epreview, tanto su 'sto thread le pagine vengono sepolte subito)

http://en.expreview.com/img/2008/11/18/dragon_performance.jpg

Sapendo che il test è un 3.0ghz vs un 2.6ghz, mi sono fatto un conticino sull'incremento di IPC del Phenom II. Trascurando i test nei giochi in cui pesa di più la Radeon.

Alura: 4% percento in più nel caso peggiore (nero), 21% in più nel caso migliore (pow-ray).

Non è che sia ferratissimo con le percentuali ma i conti dovrei averli fatti giusti :D

Scrambler77
19-11-2008, 19:44
Questo l'avevate visto?
(rubo banda a epreview, tanto su 'sto thread le pagine vengono sepolte subito)

Sapendo che il test è un 3.0ghz vs un 2.6ghz, mi sono fatto un conticino sull'incremento di IPC del Phenom II. Trascurando i test nei giochi in cui pesa di più la Radeon.

Alura: 4% percento in più nel caso peggiore (nero), 21% in più nel caso migliore (pow-ray).

Non è che sia ferratissimo con le percentuali ma i conti dovrei averli fatti giusti :D

:old: :asd:

khael
19-11-2008, 19:46
Questo l'avevate visto?
(rubo banda a epreview, tanto su 'sto thread le pagine vengono sepolte subito)

http://en.expreview.com/img/2008/11/18/dragon_performance.jpg

Sapendo che il test è un 3.0ghz vs un 2.6ghz, mi sono fatto un conticino sull'incremento di IPC del Phenom II. Trascurando i test nei giochi in cui pesa di più la Radeon.

Alura: 4% percento in più nel caso peggiore (nero), 21% in più nel caso migliore (pow-ray).

Non è che sia ferratissimo con le percentuali ma i conti dovrei averli fatti giusti :D
beh cmq a basse risoluzione come il caso di quake conta molto la cpu =)
io piuttosto mi soffermerei proprio su quello :D (visto che cmq il 90% degli utenti su questo forum l'usa per quel motivo...)

capitan_crasy
19-11-2008, 19:48
Questo l'avevate visto?
(rubo banda a epreview, tanto su 'sto thread le pagine vengono sepolte subito)

http://en.expreview.com/img/2008/11/18/dragon_performance.jpg

Sapendo che il test è un 3.0ghz vs un 2.6ghz, mi sono fatto un conticino sull'incremento di IPC del Phenom II. Trascurando i test nei giochi in cui pesa di più la Radeon.

Alura: 4% percento in più nel caso peggiore (nero), 21% in più nel caso migliore (pow-ray).

Non è che sia ferratissimo con le percentuali ma i conti dovrei averli fatti giusti :D

Hai un giorno di ritardo...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25064640&postcount=16463)

paolo.oliva2
19-11-2008, 20:02
Ogni ipotesi e' bene accetta! ;)
Le RAM sono 2x2Gb @def, ossia 800, direi che non rientra nel caso che hai scritto tu... pero' 'sto Phenom ha deciso proprio di farmi incacchiare... i casi sono due: o i benchmark non lo spremono a dovere, oppure ho beccato una CPU ubriaca... :ubriachi:
Ciao!
Baio

Comunque è strano... ma usi So a 64bit? Perché il tuo ali è una bomba, la mobo è ottima... non capisco... io su 2 9950 arrivo a 3,150-3,2GHz a Vcore def RS...

paolo.oliva2
19-11-2008, 20:12
Qui (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/)

capitan_crasy
19-11-2008, 20:20
Qui (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/)

:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24961086&postcount=15810)

Gio_87
19-11-2008, 20:49
Qui (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/)

paolo mi avevi fatto spaventare:D

okaka
19-11-2008, 21:04
Praticamente gli altri o non funzionano o non rilevano nulla...

ntspec rileva le temp ed è simpatico... però non modifica nulla e cbid386b lo conoscevo ma non è fatto mi sembra per l'oc...

ah ok, thanks..
cmq gli altri sono un editor delle informazioni SPD dei banchi di ram (thaiphoon burner), e un rilevatore dei sensori temperature e voltaggi (nextsensor, che io uso per regolare le ventole)

paolo.oliva2
19-11-2008, 21:06
:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24961086&postcount=15810)

Che stia migliorando? L'ultimo che avevo postato era vecchio di 1 anno... questo ha solo 7 giorni :doh:
Ma ho forse ho l'alibi... non avevo l'ADSL :rolleyes:

maporca
19-11-2008, 21:57
La particolarità di questa scheda è che può attivare HT 3.0 tra le CPU ma non per il collegamento al chipset; peccato però che gli Opteron attualmente in commercio (compresi i core Shanghai ) non hanno abilitato HT 3.0...

ahhhhhhhhhhhhh hai capito l'arcano.....
beh, allora nella eventualita' che paolo oliva si decida di fare una donazione
credo che sia meglio aspettare cmq l'uscita del chipset amd. per i server....

fastleo63
19-11-2008, 22:11
ASUS certifica 11 schede mamme socket AM2+ e 4 schede mamme socket AM2 per le CPU AMD socket AM3!
Ecco il link dell lista completa:
Clicca qui... (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/)
La lista dovrebbe arricchirsi di nuovi modelli entro i prossimi mesi...
Penso anch'io che, nei prossimi giorni/mesi, la lista sia destinata ad allungarsi...
Infatti, pur non essendo citata direttamente, si può includere anche la M3A78-T.
Nel changelog dell'ultimo BIOS (siamo arrivati alla release 0502) si recita:
"...fixed AM3 CPU halts in setup when CPU revision is C2..."
Prima o poi tutte le più recenti mainboard M2 ed M3 con supporto CPU a 140W prodotte da ASUSTeK saranno dichiarate AM3 compatibili...

capitan_crasy
19-11-2008, 22:28
E uscito il documento "BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors" ( clicca qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116_PUB_BKDG-3-18_11-13-08.pdf) ) dove ci sono le descrizioni su come "programmare" i BIOS per le CPU 45nm...
ora lo giro a bjt2 e vediamo cosa ci dice...

paolo.oliva2
19-11-2008, 23:09
E uscito il documento "BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors" ( clicca qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116_PUB_BKDG-3-18_11-13-08.pdf) ) dove ci sono le descrizioni su come "programmare" i BIOS per le CPU 45nm...
ora lo giro a bjt2 e vediamo cosa ci dice...

Io non ci capisco più nulla.......:confused:

Escono i B2 e il manuale 3 mesi dopo (mi sembra)
Poi escono i bug del B2
Poi escono i B3 e dopo un po i bug dei B3
Ora escono i bug dei Phenom II + vari PDF sempre in merito.... e i Phenom non ci sono in commercio.... :confused: :confused: :confused:

Direi che AMD è cambiata di 180°

astroimager
20-11-2008, 00:22
paolo mi avevi fatto spaventare:D

Se Asus non assicura la compatibilità per la M3A32-MVP mi incazzo sul serio... comincio a pentirmi di non aver preso la Copper Tower, che risparmiavo pure 10 euro :muro:

paolo.oliva2
20-11-2008, 01:54
Se Asus non assicura la compatibilità per la M3A32-MVP mi incazzo sul serio... comincio a pentirmi di non aver preso la Copper Tower, che risparmiavo pure 10 euro :muro:

Guarda... ti dico la mia impressione. Io ho 2 Asus, la M3A78-T e M3A79-T, chiaramente figurano nella lista delle mobo idonee al Deneb. Ma c'è una cosa che non ho capito... in quella tabella riporta mobo e versione del bios, e io li ho tutti aggiornati, ma non ho mai visto nelle note di aggiornamento "aggiornamento per nuovi modelli di cpu".
Allora io mi chiedo... il bios è già nativo per Deneb? (e allora direi che il bios non gestisce parametri importanti tipo L3 e vari parametri dandoli in pasto all'SB750 con ACC, o similare (e questo mi potrebbe anche tornare, visto che da quando ho quelle mobo che dico che ci sono dei parametri strani nel B3 che mi fanno quasi pensare che lo interpreti come un C3 (tipo le tensioni, a che valore scatta il rosso e giallo).
A sto punto mi sa che se anche non comparisse nella lista delle mobo compatibili, mi sa che funzionerebbe ugualmente... Innanzitutto se il bios non riconosce il procio va a Vcore di protezione, quindi difficilmente ti metterà una tensione sopra 1,45V... per l'alimentazione la M3A32-MVP non ha nessun prb...

E poi, anche i produttori di mobo. Voi lo sapete quanto abbiamo penato per i bios... proci acquistati, mobo idem, e 2 mesi senza avere un bios all'altezza di essere chiamato bios. Ora... il Phenom II deve ancora uscire e già tutti hanno sparato il bios per la maggior parte di mobo?
Cacchio... recependo questi segnali e pensando al periodo B3, il Deneb dovrebbe essere in commercio da 2 mesi....

Comunque gente, il Phenom II dovrebbe essere veramente un gran bel procio, perché l'atmosfera è totalmente diversa. Che AMD possa fare il sorriso per marketing, lo posso anche capire... ma in tutte le case produttrici di mobo a me sembra di vedere la stessa attenzione paragonabile al Nehalem. Con questo non voglio dire un discorso di velocità di procio, ai produttori non frega una mazza questo, ma di commercialità del prodotto si. E non mi sembra ingiustificata l'attenzione verso il Deneb... se si piazza sui 200€ di volumi ne fa e parecchi.

aaadddfffgggccc
20-11-2008, 08:14
Si, il SO e' Vista Home Premium 64bit.
Direi che pero' i tuoi processori sono un tantino culati, non mi pare che in giro si legga tanto facilmente di 9950 @ 3.2GHz Vcore def!! :D
Il mio a Vcore def arriva a 3.00GHz ed ha bisogno di 1.375V per essere stabile a 3.1 con tutti i benchmark e programmi di stress possibili ed immaginabili (ho trovato alla fine anche Cinebench, anche se mi pare che sia utile piu' a misurare la velocita' 'sul breve')... con Sacred 2 invece ho dei riavvi anche con ulteriori 0.25 di Vcore. E dire che quando ho raggiunto i 3.1 ero abbastanza sicuro che con poco di piu' avrebbe retto anche 3.2... una volta avevo sbagliato ad impostare il moltiplicatore e fece il boot tranquillamente...
Il discorso e' semplice comunque: o i software di bench e di stress non testano a fondo il Phenom per qualche motivo, oppure... 'a famo strana 'sta CPU!!! ;)
Dell'ipotesi di mtk che possano essere le ram che ne pensi? Io direi di no dato che non ho toccato l'FSB...
Ciao!
Baio
Ti dico la mia sulle ram
Con la M3A32-MVP e la Crosshair II Formula ho provato le "corsair dominator 2*2 8500 1066MHz" con risultati pietosi, riavvii continui del pc (le impostazioni le ho pravate tutte).
Su 2 kit provati stesso problema, gli stessi li ho messi sulla "Asus P5N-T intel" e problemi "0".
Questi problemi li ho riscontrati anche con cpu def e SO diversi 32 e 64 bit (linux compreso), a questo punto o rimesso le "OCZ 800 2*2" che vanno alla grande.
Sulla Crosshair II Formula ora ho le "corsair dominator 2*2 6400 800MHz" e non ho problemi.
Per quanto riguarda le ram 1*1 il discorso cambia, in questo caso le 1066Mhz reggono bene, ho provato le "corsair dominator 1*1 8500 1066MHz" e non ho riscontrato problemi.
Non ricordo chi, ma qualcuno ha messo le "dominator 4*1 a 1066" senza problemi, la mia conclusione è che o i phemon o i bios sono un pò acerbi per le 2*2 a 1066, è vero anche che non ho avuto modo di provare e testare bene altre marche, mi sarebbe piaciuto provare le "ocz 2*2 1066".
Quì è Paolo che potrebbe provare visto che ha molte MB di ultima ganerazione e vari Phenome e se vuole le corsair gliele presto volentieri.
Ciao

Catan
20-11-2008, 08:39
Ti dico la mia sulle ram
Con la M3A32-MVP e la Crosshair II Formula ho provato le "corsair dominator 2*2 8500 1066MHz" con risultati pietosi, riavvii continui del pc (le impostazioni le ho pravate tutte).
Su 2 kit provati stesso problema, gli stessi li ho messi sulla "Asus P5N-T intel" e problemi "0".
Questi problemi li ho riscontrati anche con cpu def e SO diversi 32 e 64 bit (linux compreso), a questo punto o rimesso le "OCZ 800 2*2" che vanno alla grande.
Sulla Crosshair II Formula ora ho le "corsair dominator 2*2 6400 800MHz" e non ho problemi.
Per quanto riguarda le ram 1*1 il discorso cambia, in questo caso le 1066Mhz reggono bene, ho provato le "corsair dominator 1*1 8500 1066MHz" e non ho riscontrato problemi.
Non ricordo chi, ma qualcuno ha messo le "dominator 4*1 a 1066" senza problemi, la mia conclusione è che o i phemon o i bios sono un pò acerbi per le 2*2 a 1066, è vero anche che non ho avuto modo di provare e testare bene altre marche, mi sarebbe piaciuto provare le "ocz 2*2 1066".
Quì è Paolo che potrebbe provare visto che ha molte MB di ultima ganerazione e vari Phenome e se vuole le corsair gliele presto volentieri.
Ciao

bèh ragazzi io sul mio phenomotto e sulla m3a32-mvp ho dovuto aspettare 2 release di bios dal 09 al 12 per fargli digerire in toto e senza problemi un 2x2gb di team group extreme dark 1066 5-5-5-15.
e pensare che su mobo intel una p5q-e, queste hanno spinto senza prob fino a 1200.
ovviamente impostando i voltaggi della fabbrica consigliati quindi 2.0-2.2v
e se contanta sulla m3a32 stavo a 2.1 a 1066, sulla p5q-e stavo a 2.05 e avevo 150mhz in +.

boh non so oggettivamente da quando ho la m3a32 e il 9750, non capisco oggettivamente sti prob per i 2x2gb ci sono e li ho avuti anche io.
toccherebbe capire se è il controller del phenom o qualcosa insito dentro alla famiglia rd700

Gio_87
20-11-2008, 09:00
Ti dico la mia sulle ram
Con la M3A32-MVP e la Crosshair II Formula ho provato le "corsair dominator 2*2 8500 1066MHz" con risultati pietosi, riavvii continui del pc (le impostazioni le ho pravate tutte).
Su 2 kit provati stesso problema, gli stessi li ho messi sulla "Asus P5N-T intel" e problemi "0".
Questi problemi li ho riscontrati anche con cpu def e SO diversi 32 e 64 bit (linux compreso), a questo punto o rimesso le "OCZ 800 2*2" che vanno alla grande.
Sulla Crosshair II Formula ora ho le "corsair dominator 2*2 6400 800MHz" e non ho problemi.
Per quanto riguarda le ram 1*1 il discorso cambia, in questo caso le 1066Mhz reggono bene, ho provato le "corsair dominator 1*1 8500 1066MHz" e non ho riscontrato problemi.
Non ricordo chi, ma qualcuno ha messo le "dominator 4*1 a 1066" senza problemi, la mia conclusione è che o i phemon o i bios sono un pò acerbi per le 2*2 a 1066, è vero anche che non ho avuto modo di provare e testare bene altre marche, mi sarebbe piaciuto provare le "ocz 2*2 1066".
Quì è Paolo che potrebbe provare visto che ha molte MB di ultima ganerazione e vari Phenome e se vuole le corsair gliele presto volentieri.
Ciao

Io ragazzi sinceramente ho ancora problemi con le dominator,a default completo(tranne le ram settate 55515 2.2) su so x64 ho svariati crash.
Prima di passare a 64 bit ne avevo molti di meno non riesco a spiegarmi il motivo.
Oggi mi dovrebbero arrivare le hyperx 1066 le voglio provare senza le corsair e vedere che effett gli fa. Poi le provo insieme e vediamo che succede :D

Gio_87
20-11-2008, 09:07
Se Asus non assicura la compatibilità per la M3A32-MVP mi incazzo sul serio... comincio a pentirmi di non aver preso la Copper Tower, che risparmiavo pure 10 euro :muro:
Io volevo prendere la msi. Poi la tentazione delle fasi 8+2 perchè mi sembrava una mamma piu completa e più prestante ho preso quella.
ho preso quella anche perchè pensavo avrebbe avuto una longevita superiore di upgrade, e soprattutto la compatibilita con i 45nm. In questo momento non c'è. E come te un pò rosico perchè alla fin fine e come il top di gamma attuale, cambia solo il sb750. E potevo capire se le altre case produttrici non certificavano schede con sb600... ma lo fanno...:doh: :muro:

khael
20-11-2008, 09:16
scusate una domanda, qlk1 che ha un phenom sui 3ghz /3,2ghz mi farebbe un test su cinebench10 in multi cpu e mi direbbe quanto ottiene?
tks =)

Immortal
20-11-2008, 09:55
Guarda... ti dico la mia impressione. Io ho 2 Asus, la M3A78-T e M3A79-T, chiaramente figurano nella lista delle mobo idonee al Deneb. Ma c'è una cosa che non ho capito... in quella tabella riporta mobo e versione del bios, e io li ho tutti aggiornati, ma non ho mai visto nelle note di aggiornamento "aggiornamento per nuovi modelli di cpu".
Allora io mi chiedo... il bios è già nativo per Deneb?

no :D

Eri senza adsl, ma se giravi sul 3d della m3a79-t (ma avevo postato pure qui) vedevi che nella release note del bios 504 c'era scritto:

[ 0504 ]
----------------------
Updated AGESA code

Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A79-T%20Deluxe

Da qui in poi hai il supporto per deneb, altrimenti, come specificato dalla revision guide (quella con i bug del phenom - sempre se ho capito giusto) ci sono delle flag non riconosciute correttamente e viene letto come "amd phenom unknow model" o qualcosa del genere ;)

paolo.oliva2
20-11-2008, 09:57
Mi pare che il comune denominatore delle vostre esperienze sia comunque l'avere ram a 1066... io ho delle normalissime 800 e non mai neanche pensato di overclockarle...
Ciao!
Baio

Io con le ram non ho mai avuto prb...
Io sulla M3A32MVP avevo le 1066, ma solo 2GB, non ho mai avuto prb, a parte che io le tenevo in auto ed il bios mi appioppava 7-7-7-20 anziché 5-5-5-18, ma per il resto np (ma con AOD potevo modificare senza prb)
Con la M3A79-T stessa storia, e stessa procedura con AOD, tra l'altro se impostavo da bios, il procio non partiva, ma con il 3° bios, o il 2° ho settato da bios e tiene.
Però ho sentito dire diversamente se impieghi 4 banchi con le 1066...

Spero si chiuda il capitolo 65nm in fretta... ed il 45nm dovrebbe avere caratteristiche idonee a questo. Chiaramente sto parlando per l'OC, a clock stock un 9950 a 2,6GHz, anche se con IPC leggermente inferiore, a dalla sua il clock a 2,6GHz, un prezzo comunque non alto e alla fine dovrebbe essere in linea...

Restless
20-11-2008, 10:04
A questo punto posso avere la certezza che la mia mobo, la Asus M2N4-Sli AM2 non supporterà mai il Phenom?

capitan_crasy
20-11-2008, 10:07
A questo punto posso avere la certezza che la mia mobo, la Asus M2N4-Sli AM2 non supporterà mai il Phenom?

Direi che ormai è una certezza...:(

Athlon 64 3000+
20-11-2008, 10:13
Uno dei motivi perchè vorrei sbarazzarmi del Phenom 9550 è per il fatto che il C&Q 2.0 non funziona,tanto pubblicizzato ma sembra che non abbia funzionato,infatti a me quando è a riposo si downclokka solo la frequenza e si abbassa il voltaggio e quando c'è un carico di lavoro anche leggere vanno tutti e 4 da 1100 a 1200.
Il Phenom 9350e a 65W soffre di questa cavolata?

Restless
20-11-2008, 10:13
Direi che ormai è una certezza...:(

Vabbeh pazienza! Per fortuna a suo tempo, circa un anno e mezzo fa, ho preso un A64x2 4400 65nm (2300mhz) che regge frequenze assurde persino con vcore a default! ;) (persino i 3 ghz, nonostante si dicesse che queste cpu salissero troppo poco).

paolo.oliva2
20-11-2008, 10:17
Quando mi avevano staccato l'ADSL tenevo spenti i pc e 6 ventole da 3000rpm a 12cm i loro decibel li emettono... ed io ormai miero abituato al "silenzio".
Questi sono i miei parametri per dormire con TUTTE le ventole spente, mandando solo la pompa... silenzio perfetto e temp decenti.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081120111500_Immagine.JPG

Potrei scendere ancora di vcore... ma purtroppo ho prb verso 1,1V, mentre con la M3A32MVP arrivavo tranquillamente sotto 1V.

capitan_crasy
20-11-2008, 10:21
Uno dei motivi perchè vorrei sbarazzarmi del Phenom 9550 è per il fatto che il C&Q 2.0 non funziona,tanto pubblicizzato ma sembra che non abbia funzionato,infatti a me quando è a riposo si downclokka solo la frequenza e si abbassa il voltaggio e quando c'è un carico di lavoro anche leggere vanno tutti e 4 da 1100 a 1200.
Il Phenom 9350e a 65W soffre di questa cavolata?

Il 9350 è sempre un B3, quindi il problema del C&Q 2.0 funzionante a metà cè sempre...

aaadddfffgggccc
20-11-2008, 10:25
Io ragazzi sinceramente ho ancora problemi con le dominator,a default completo(tranne le ram settate 55515 2.2) su so x64 ho svariati crash.
Prima di passare a 64 bit ne avevo molti di meno non riesco a spiegarmi il motivo.
Oggi mi dovrebbero arrivare le hyperx 1066 le voglio provare senza le corsair e vedere che effett gli fa. Poi le provo insieme e vediamo che succede :D

le kingstom che ti devono arrivare sono 2*2 o1*1?

paolo.oliva2
20-11-2008, 10:27
Capitano, una semplice domanda e curiosità.
Mi era sembrato di capire che AMD fosse ritornata sui suoi passi nel discorso delle mobo dual socket per desktop...
Ma in quelle mobo, l'OC è limitato al procio che va più piano oppure sono occabili indipendentemente? Oppure, più tragicamente, quelle mobo avevano bios (o avranno:D ) idonei all'OC?
Oppure si affida al progetto Fusion per incrementare la potenza del sistema con la tecnica a mattoncini e usando tutto il possibile come ulteriori core fisici?

Non oserei pensare un sistema CF con delle 4870x2 in rendering o in codifica.... saremmo a valori che nemmeno un procio X86 a 32nm e a frequenze mostruose e innumerevoli core potrebbe sognare di raggiungere.... tra parentesi diventerebbe teoricamente operativo con le directx11 di Microsoft, quindi non so se sarebbe sperabile addirittura prima dell'avvento dei 32nm....

Gio_87
20-11-2008, 10:40
le kingstom che ti devono arrivare sono 2*2 o1*1?

sono le2*1 :)

Gio_87
20-11-2008, 11:05
Quando mi avevano staccato l'ADSL tenevo spenti i pc e 6 ventole da 3000rpm a 12cm i loro decibel li emettono... ed io ormai miero abituato al "silenzio".
Questi sono i miei parametri per dormire con TUTTE le ventole spente, mandando solo la pompa... silenzio perfetto e temp decenti.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081120111500_Immagine.JPG

Potrei scendere ancora di vcore... ma purtroppo ho prb verso 1,1V, mentre con la M3A32MVP arrivavo tranquillamente sotto 1V.

paolo ma la ventola della scheda video come la spegni??? Devi staccare tutte le alimentazioni ogni volta?

astroimager
20-11-2008, 11:05
scusate una domanda, qlk1 che ha un phenom sui 3ghz /3,2ghz mi farebbe un test su cinebench10 in multi cpu e mi direbbe quanto ottiene?
tks =)

Paolo questa estate aveva fatto un Cinebench R10 a 3.2 GHz per il confronto con C0, quando si sospettava il bug della L3:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23568572&postcount=11216

Ecco lo score in multi CPU:
10180 pt

Occhio che la versione è 32 bit, non 64.

bjt2
20-11-2008, 11:09
E uscito il documento "BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors" ( clicca qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116_PUB_BKDG-3-18_11-13-08.pdf) ) dove ci sono le descrizioni su come "programmare" i BIOS per le CPU 45nm...
ora lo giro a bjt2 e vediamo cosa ci dice...

Questi sono i cambiamenti per la revisione C del processore:

1.5.3 Changes For Revision C
See the following references for information about changes between these revisions.
• Changes that may result in BIOS modifications.
• 2.7.1.3.1 [Unused Links].
• Table 43: support for 8Gb DDR3 devices.
• F2x[1, 0]78[EarlyArbEn].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]0[2:1].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]03.
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]0[6:5].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]07.
• F2x[1, 0]9C_x0D.
• F2x[1, 0]9C_x[4A:30]
• F2x[1, 0]A8[DataTxFifoWrDly].
• F2x110[DctSelIntLvAddr].
• Table 57.
• F3x180[SyncFloodOnDramTempErr].
• F2x1B0.
• F3x1E4[LvtOffset].
• F3x1E8[SbiBankSel, SbiByteCnt].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][VML, MapPreToMargin, TxLs23ClkGateEn].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[530A, 520A][DllAnalogOkIgnore].
• F4x1C4.
• MSRC001_102A[RdMmExtCfgQwEn].
• Other changes.
• F3x1EC[SbiRegDat3, SbiRegDat2, SbiRegDat1].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D4, C4][VdcDacFine].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[530A, 520A][AnalogWaitTime].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x6[9, 8]84.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D1, C1][LfxMax, LfcMin].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D0, C0][RttIndex, RonIndex].
• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX.
• CPUID Fn8000_0001_ECX[SKINIT, WDT].
• CPUID Fn8000_000A[NRIPS].
• CPUID Fn8000_0019.
• CPUID Fn8000_001B.
• MSRC001_1033[IbsOpCntCtl, IbsOpCurCnt].
• MSRC001_1037[IbsDcL2tlbHit1G].
• EventSelect 041h.
• EventSelect 045h[3].

Appena ho tempo me li leggo e li descrivo (magari solo i più importanti)... :)

bjt2
20-11-2008, 11:12
Guarda... ti dico la mia impressione. Io ho 2 Asus, la M3A78-T e M3A79-T, chiaramente figurano nella lista delle mobo idonee al Deneb. Ma c'è una cosa che non ho capito... in quella tabella riporta mobo e versione del bios, e io li ho tutti aggiornati, ma non ho mai visto nelle note di aggiornamento "aggiornamento per nuovi modelli di cpu".
Allora io mi chiedo... il bios è già nativo per Deneb? (e allora direi che il bios non gestisce parametri importanti tipo L3 e vari parametri dandoli in pasto all'SB750 con ACC, o similare (e questo mi potrebbe anche tornare, visto che da quando ho quelle mobo che dico che ci sono dei parametri strani nel B3 che mi fanno quasi pensare che lo interpreti come un C3 (tipo le tensioni, a che valore scatta il rosso e giallo).
A sto punto mi sa che se anche non comparisse nella lista delle mobo compatibili, mi sa che funzionerebbe ugualmente... Innanzitutto se il bios non riconosce il procio va a Vcore di protezione, quindi difficilmente ti metterà una tensione sopra 1,45V... per l'alimentazione la M3A32-MVP non ha nessun prb...

E poi, anche i produttori di mobo. Voi lo sapete quanto abbiamo penato per i bios... proci acquistati, mobo idem, e 2 mesi senza avere un bios all'altezza di essere chiamato bios. Ora... il Phenom II deve ancora uscire e già tutti hanno sparato il bios per la maggior parte di mobo?
Cacchio... recependo questi segnali e pensando al periodo B3, il Deneb dovrebbe essere in commercio da 2 mesi....

Comunque gente, il Phenom II dovrebbe essere veramente un gran bel procio, perché l'atmosfera è totalmente diversa. Che AMD possa fare il sorriso per marketing, lo posso anche capire... ma in tutte le case produttrici di mobo a me sembra di vedere la stessa attenzione paragonabile al Nehalem. Con questo non voglio dire un discorso di velocità di procio, ai produttori non frega una mazza questo, ma di commercialità del prodotto si. E non mi sembra ingiustificata l'attenzione verso il Deneb... se si piazza sui 200€ di volumi ne fa e parecchi.

Quando ho analizzato il documento sui Bug dello step C2, ce ne era uno abbastanza grave che faceva freezare la CPU su un cold reset a meno che il BIOS non inizializasse la RAM in un certo modo (è un problema del controller). Poichè gli step B2 e B3 non ne sono affetti, una MB con BIOS non aggiornato non potrà mai far partire una CPU Deneb. Ecco perchè si stanno affrettando a cacciare i BIOS aggiornati... ;)

paolo.oliva2
20-11-2008, 11:30
Quando ho analizzato il documento sui Bug dello step C2, ce ne era uno abbastanza grave che faceva freezare la CPU su un cold reset a meno che il BIOS non inizializasse la RAM in un certo modo (è un problema del controller). Poichè gli step B2 e B3 non ne sono affetti, una MB con BIOS non aggiornato non potrà mai far partire una CPU Deneb. Ecco perchè si stanno affrettando a cacciare i BIOS aggiornati... ;)

ah, oc.
Ma questo avvalorerebbe in teoria la commercializzazione al 1° dicembre, perché non vedrei sta gran fretta per aggiornare il bios per un procio che dovrebbe uscire tra 2 mesi...

astroimager
20-11-2008, 11:31
Faccio notare che passando dal primo al secondo test c'è:
- un +4% per il Q6600
- un +1.5% per il Phenom 97*0

A me sembra assurdo che il 9750 migliori il punteggio di solo un +1.5% rispetto al 9700 e invece il Q6600 migliori rispetto a se stesso del 4% :confused:

A me è venuto il sospetto che il dato relativo al Q6600 fosse precedente al test del Phenom B2, e magari è riferito alla beta 21.
Oppure che anche il primo test dei B3 è riferito alla beta 25 (magari ha dimenticato di cambiare il titolo della tabella).
Come fatto è curioso, ma non cambia la sostanza: PovRay è un test in cui Agena perde parecchio rispetto ai C2Q, e questa differenza ora sembra che sia stata pienamente colmata con Deneb.

Sarà cambiata scheda madre/memorie, ma questo ci deve far capire che non ha senso confrontare un processore e basta, ma bisogna confrontare delle piattaforme (procio+chipset+memorie) e confrontare infine le prestazioni con il prezzo. Sicuramente corsini fa i suoi test in buona fede, ma questa non è l'unica anomalia che si può notare confrontando diverse serie di test con gli stessi processori.

Sono d'accordo con te.
Non serve a molto stare a guardare il pelo, o decontestualizzare la CPU da tutto il resto.
Corsini spero lavori in buona fede, e penso che in redazione abbia delle piattaforme per test che conserva per un certo intervallo di tempo nella stessa configurazione. Non so che metodologie adotta, se esegue delle medie, ... però siamo tutti esseri umani, e qualche errore può anche capitare.
L'importante è non ci siano errori sistematici tali da destare sospetti, e che il giudizio sia imparziale e tenga conto di tutto.
Nessun recensore criminalizza una CPU perché va il 5% in meno rispetto a un'altra, specie se consuma e costa il 20% in meno.

Ora che è passato un anno dall'uscita del K10, nei ritagli di tempo voglio riguardarmi un po' di test, sia per comprendere meglio come funzionano i benchmark, sia per capire se nel frattempo c'è stata un'ottimizzazione generale del software verso le CPU più recenti (e se AMD, in qualche modo, è stata penalizzata).

paolo.oliva2
20-11-2008, 11:33
Paolo questa estate aveva fatto un Cinebench R10 a 3.2 GHz per il confronto con C0, quando si sospettava il bug della L3:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23568572&postcount=11216

Ecco lo score in multi CPU:
10180 pt

Occhio che la versione è 32 bit, non 64.

Se ritrovo il software la potrei rifare a 3,4GHz... sono RS al 99,9% a 3,416GHz :)

astroimager
20-11-2008, 11:35
Se ritrovo il software la potrei rifare a 3,4GHz... sono RS al 99,9% a 3,416GHz :)

Sarebbe più utile se riesci a farlo a 64 bit, visto che nelle recensioni generalmente usano questa versione.

capitan_crasy
20-11-2008, 11:36
Questi sono i cambiamenti per la revisione C del processore:

1.5.3 Changes For Revision C
See the following references for information about changes between these revisions.
• Changes that may result in BIOS modifications.
• 2.7.1.3.1 [Unused Links].
• Table 43: support for 8Gb DDR3 devices.
• F2x[1, 0]78[EarlyArbEn].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]0[2:1].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]03.
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]0[6:5].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]07.
• F2x[1, 0]9C_x0D.
• F2x[1, 0]9C_x[4A:30]
• F2x[1, 0]A8[DataTxFifoWrDly].
• F2x110[DctSelIntLvAddr].
• Table 57.
• F3x180[SyncFloodOnDramTempErr].
• F2x1B0.
• F3x1E4[LvtOffset].
• F3x1E8[SbiBankSel, SbiByteCnt].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][VML, MapPreToMargin, TxLs23ClkGateEn].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[530A, 520A][DllAnalogOkIgnore].
• F4x1C4.
• MSRC001_102A[RdMmExtCfgQwEn].
• Other changes.
• F3x1EC[SbiRegDat3, SbiRegDat2, SbiRegDat1].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D4, C4][VdcDacFine].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[530A, 520A][AnalogWaitTime].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x6[9, 8]84.
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D1, C1][LfxMax, LfcMin].
• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D0, C0][RttIndex, RonIndex].
• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX.
• CPUID Fn8000_0001_ECX[SKINIT, WDT].
• CPUID Fn8000_000A[NRIPS].
• CPUID Fn8000_0019.
• CPUID Fn8000_001B.
• MSRC001_1033[IbsOpCntCtl, IbsOpCurCnt].
• MSRC001_1037[IbsDcL2tlbHit1G].
• EventSelect 041h.
• EventSelect 045h[3].

Appena ho tempo me li leggo e li descrivo (magari solo i più importanti)... :)

grande bjt2, come al solito...:ave:
Comunque vediamo se ho imparato a leggere i documenti..
Nel BUG 346 il FIX si chiama "F3x188"
Secondo l'ultimo documento AMD questa dovrebbe essere la descrizione del FIX:

"SyncOnProtEn: sync flood on protocol error enable. Read-write. 1=Enables sync flood on detection
of a protocol error on a link or in the L3. BIOS should set this bit to 1 for normal operation."

Se ho sbagliato "cazziami pure":stordita:

paolo.oliva2
20-11-2008, 11:39
no :D

Eri senza adsl, ma se giravi sul 3d della m3a79-t (ma avevo postato pure qui) vedevi che nella release note del bios 504 c'era scritto:

[ 0504 ]
----------------------
Updated AGESA code

Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A79-T%20Deluxe

Da qui in poi hai il supporto per deneb, altrimenti, come specificato dalla revision guide (quella con i bug del phenom - sempre se ho capito giusto) ci sono delle flag non riconosciute correttamente e viene letto come "amd phenom unknow model" o qualcosa del genere ;)

ah, ok, l'avevo visto ma non pensavo di riferisse al Deneb.
Ma cacchio, il 504 non era nei primi di novembre? O lì vicino... o forse ancora prima.
Possibile aggiornare un bios al Deneb per mobo che sono indirizzate verso il pubblico se il procio arrivasse a loro a gennaio?
Io non è che voglio far credere ad altri che il Deneb uscirà ora, ma comunque non mi sembra un segnale che indichi una disponibilità del procio tra 2 mesi... boh... mi starò illudendo?

paolo.oliva2
20-11-2008, 11:48
Sarebbe più utile se riesci a farlo a 64 bit, visto che nelle recensioni generalmente usano questa versione.

Questo lo farò... è che con il 64bit non riesco a far lavorare il modem... i driver ci sono e sono perfettamente scaricabili dal produttore, ma quel cacchio di Vista64 si rifiuta di caricarmelo ho provato in mille modi....:mad:
Quando uscirà il Deneb mi metto 4 pc in linea... quindi condividerò con la lan internet.

Comunque dovrei riusci a fare in tempo reale questi test:

DFI 790FXb con 9950 e Deneb contemporaneamente (ho 2 mobo), magari preparando gli HD con 2 sist. op. posso fare anche differenze 32bit e 64bit

M3A79-T... vediamo quanto costa il Deneb, non è escluso ne prenda 2 in caso prezzo sotto i 200€ (così uno sulla DFI ed uno sull'asus, senza stare a togliere e mettere).

Nella M3A78-T passo il 9950.

Al momento la DFI mi da' una virgola di meno dll'Asus, quindi non sarebbe giusto fare bench con SO diversi con mobo diverse.

Comunque ripeto... avendo 2 9950 e probabile prendero 2 Deneb, la comparazione tra B3 e C2 dovrei riuscirla a fare in modo molto preciso... praticamente per essere sicuro al 100% potrei addirittura provare sia con ram a 800MHz che a 1066MHz testando lo stesso sistema sia con il B3 che sostituendolo poi con un C2... prestando massima cura al settaggio del bios in modo che risulti perfettamente simile. Credo che possa essere il massimo di attendibilità, almeno nelle mie intenzioni.
Poi se il Deneb non uscirà entro il 1° dicembre, l'ho detto e lo manterrò, mi prendo un Nehalem a 2,666GHz... ma questo è un capitolo delicato... per fare comparazioni tra AMd ed Intel... non voglio creare casini... forse un th dedicato, ma non gestito da me.

capitan_crasy
20-11-2008, 11:57
Capitano, una semplice domanda e curiosità.
Mi era sembrato di capire che AMD fosse ritornata sui suoi passi nel discorso delle mobo dual socket per desktop...
Ma in quelle mobo, l'OC è limitato al procio che va più piano oppure sono occabili indipendentemente? Oppure, più tragicamente, quelle mobo avevano bios (o avranno:D ) idonei all'OC?
Oppure si affida al progetto Fusion per incrementare la potenza del sistema con la tecnica a mattoncini e usando tutto il possibile come ulteriori core fisici?

Non oserei pensare un sistema CF con delle 4870x2 in rendering o in codifica.... saremmo a valori che nemmeno un procio X86 a 32nm e a frequenze mostruose e innumerevoli core potrebbe sognare di raggiungere.... tra parentesi diventerebbe teoricamente operativo con le directx11 di Microsoft, quindi non so se sarebbe sperabile addirittura prima dell'avvento dei 32nm....

Credo che attualmente non ci siamo le condizioni per una piattaforma desktop dual socket, anche se AMD avrebbe la tecnologia per realizzarla...
Io spero ancora in un Phenom FX a 6 core e un accelerazione verso Bulldozer

Shang Tsung
20-11-2008, 12:25
Io spero ancora in un Phenom FX a 6 core.

Curiosità: come te lo aspetti il 6 core? nativo? 3 dual? 1 octa castrato?

paolo.oliva2
20-11-2008, 12:48
paolo ma la ventola della scheda video come la spegni??? Devi staccare tutte le alimentazioni ogni volta?

La scheda video è una 3870x2... ma praticamente per come io uso il pc, non mi ero nemmeno accorto avesse la ventola (è andata in funzione qualche volta con il 3dmark :) )

paolo.oliva2
20-11-2008, 12:57
Dai su, che se esce sto benedetto Phenom II, tra questo th e quello sul nehalem ingolfiamo la banda del server :)

OT
Veramente tosto il th sul Nehalem, però direi che è espressamente indirizzato all'OC :) (come dargli torto?)
La Rampage dell'Asus ha avu to ben 3 aggiornamenti di bios in 2 settimane....:eek:

bjt2
20-11-2008, 12:59
Questi sono i cambiamenti per la revisione C del processore:

Buona lettura... ;)




1.5.3 Changes For Revision C
See the following references for information about changes between these revisions.
----- Changes that may result in BIOS modifications:

• 2.7.1.3.1 [Unused Links].
Se ci sono link HT sconnessi, il clock di quei link sono spenti e i registri ad esso associati non sono più accessibili (evidentemente nelle revisioni precedenti anche se i link erano sconnessi tutto funzionava come se fossero connessi, con consumo inutile di energia)

RISPARMIO ENERGIA

• Table 43: support for 8Gb DDR3 devices.
Aggiunta di altri codici per moduli DDR3 con chip da 8Gigabits.

SUPPORTO A MODULI PIù GRANDI

• F2x[1, 0]78[EarlyArbEn].
Questo BIT abilita delle ottimizzazioni del controller RAM per velocizzare l'accesso alla RAM. Nella revisione B può essere attivato solo per rapporti tra NB clock e RAM clock tra 4,5:1 e 3:1 . Per la revisione C può (e conviene) essere attivato per ogni divisore.

MAGGIORI PRESTAZIONI DELLA RAM

• F2x[1, 0]9C_x[3:0]0[2:1].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]03.
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]0[6:5].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]07.
• F2x[1, 0]9C_x0D.
• F2x[1, 0]9C_x[4A:30]

Modifiche ai registri di ritardo delle linee. Questi registri servono per calibrare i ritardi delle linee RAM e sono tarati al boot dal BIOS. Ci sono delle modifiche e delle aggiunte nella revisione C.

MODIFICHE MINORI CHE POSSONO PORTARE A OC DELLA RAM MAGGIORI

• F2x[1, 0]A8[DataTxFifoWrDly].

Questo è una nuova impostazione introdotta con la revisione C. Non presente nella revisione B. Consente di impostare il ritardo in cicli di clock nella scrittura verso la RAM per evitare la saturazione della coda FIFO del dispositivo di basso livello che scrive fisicamente in RAM.

POSSIBILI MIGLIORAMENTI PRESTAZIONI RAM

• F2x110[DctSelIntLvAddr].

Aggiunto un nuovo modo di interleaving delle DIMM.

POSSIBILI MIGLIORAMENTI PRESTAZIONI RAM

• Table 57.

La revisione C supporta un timer per il flushing della cache durante lo stato Halt. Dopo il flushing della cache il clock del core è diviso per un valore specificato. Ciò consente di spegnere la cache e abbassare il clock di un core non usato dopo un timer specificato.

MAGGIORE RISPARMIO ENERGIA

• F3x180[SyncFloodOnDramTempErr].

Introdotta una nuova condizione anormale per cui il sistema va in sync flood (si blocca???): sovratemperatura RAM.

MAGGIORE SICUREZZA DEL SISTEMA

• F2x1B0.

Nuovo registro introdotto per controllare il nuovo prefetcher. Sembra che possa fare anche il prefetch dell'I/O (!!!). Sono supportate fino a 16 richieste in coda (!!!)

MIGLIORAMENTI PRESTAZIONI RAM e I/O

• F3x1E4[LvtOffset].

Nuovo registro per riallocare la tabella LVT nello spazio dell'APIC.

• F3x1E8[SbiBankSel, SbiByteCnt].

Registri per accedere ai registri della SBI.

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][VML, MapPreToMargin, TxLs23ClkGateEn].

Registri per l'equalizzazione dei segnali delle RAM. Introdotte nuove funzionalità.

MAGGIORE STABILITà DELLE RAM.

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[530A, 520A][DllAnalogOkIgnore].

Il flag indicato non è più supportato nella versione C. Il DLL è sempre acceso dopo un ritardo specificato in AnalogWaitTime (vedi sotto)

???

• F4x1C4.

Nuovo registro per controllare lo stop dei clock della cache L3. La cache L3 nella revisione C è divisa in settori (fino a 16) con relativo clock. Se quella sezione di cache è inattiva, il clock relativo è spento. Questo flag specifica se attivare questa funzione e le soglie di intervento.

MAGGIORE RISPARMIO ENERGETICO

• MSRC001_102A[RdMmExtCfgQwEn].

Questo flag abilita la lettura non allineata nel memory mapped I/O. La revisione B non supporta accessi non allineati alla quadword. La revisione C si se abilitata con questo flag.

MIGLIORI PRESTAZIONI NEL SOFTWARE DI BASSO LIVELLO




----- Other changes:

• F3x1EC[SbiRegDat3, SbiRegDat2, SbiRegDat1].

Probabile aggiunta di nuovi registri di controllo nell'interfaccia SBI.

???

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D4, C4][VdcDacFine].

Consente di raddoppiare la risoluzione (ma dimezzare il range) del controllo sulla deenfasi dei segnali DRAM

POSSIBILE MAGGIORE STABILITà DELLE DIMM

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[530A, 520A][AnalogWaitTime].

Il DLL è acceso sempre dopo questo ritardo indipendentemente dal setting di DllAnalogOkIgnore (non più supportato)

???

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x6[9, 8]84.

Abilita lo shift di 90 gradi di fase tra i due clock dell'HT. Potrebbe ridurre il cross talk.

MAGGIORE STABILITà DELL'HT E SUPPORTO A CLOCK MAGGIORI.

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D1, C1][LfxMax, LfcMin].

Registro per settare il filtro del clock (e dei dati???) del link HT. Setta i parametri del riaggiustatore automatico di fase.

MAGGIORE STABILITà DELL'HT E SUPPORTO A CLOCK MAGGIORI.

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D0, C0][RttIndex, RonIndex].

Modifiche alla calibrazione della resistenza di terminazione e in stato alto del link HT.

MAGGIORE STABILITà DELL'HT E SUPPORTO A CLOCK MAGGIORI.

• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX.

Aggiunta una funzione estesa CPUID nella revisione C. Questo registro riflette questo fatto.

MAGGIORI FUNZIONI

• CPUID Fn8000_0001_ECX[SKINIT, WDT].

I due bit indicati sono ON nella revisione C and indicare il supporto (contrariamente alla revisione B) all' SKINIT e STGI e a un timer watchdog

MAGGIORI FUNZIONI

• CPUID Fn8000_000A[NRIPS].

Supporto al salvataggio del NRIP (???)

MAGGIORI FUNZIONI

• CPUID Fn8000_0019.

Supporto al caching L2 dei TLB delle pagine da 1GB

MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI NELL'USO DI PAGINE DA 1GB (l'uso di pagine da 1GB è utile sopratutto per la virtualizzazione)

• CPUID Fn8000_001B.
• MSRC001_1033[IbsOpCntCtl, IbsOpCurCnt].
• MSRC001_1037[IbsDcL2tlbHit1G].

Modifiche e aggiunte al supporto per l'Istruction Based Sampling (IBS)

MIGLIORE SUPPORTO ALL'IBS CON MAGGIORI STATISTICHE

• EventSelect 041h.

Modifiche al conteggio dei data cache miss. Nella revisione C non sono contati i cache miss degli streaming store.

CONTEGGIO PIù ACCURATO

• EventSelect 045h[3].

Aggiunta di un bit che dice se c'è stato un HIT nella cache L2 TLB da 1 GB (la revisione B non mette in cache L2 TLB le pagine da 1GB)

CONTEGGIO PIù ACCURATO





In definitiva ci sono state delle modifiche con lo step C2 per migliorare le prestazioni, la stabilità con le RAM e l'HT e ridurre il consumo...

Non male... ;)

bjt2
20-11-2008, 12:59
ah, oc.
Ma questo avvalorerebbe in teoria la commercializzazione al 1° dicembre, perché non vedrei sta gran fretta per aggiornare il bios per un procio che dovrebbe uscire tra 2 mesi...

Può essere... ;)

bjt2
20-11-2008, 13:02
grande bjt2, come al solito...:ave:
Comunque vediamo se ho imparato a leggere i documenti..
Nel BUG 346 il FIX si chiama "F3x188"
Secondo l'ultimo documento AMD questa dovrebbe essere la descrizione del FIX:

"SyncOnProtEn: sync flood on protocol error enable. Read-write. 1=Enables sync flood on detection
of a protocol error on a link or in the L3. BIOS should set this bit to 1 for normal operation."

Se ho sbagliato "cazziami pure":stordita:

No. F3x188 è il registro che si deve settare per evitare il bug. E' un registro non documentato nemmeno nella guida aggiornata che mi hai dato. Come per il 298 non ci è dato sapere cosa è disabilitato... :(

Quello che dici è una cosa supportata anche dallo step B3 e abilita il sync flood (e non ho ancora capito cos'è ) su quell'evento (protocol error, probabilmente sul bus HT)...

bjt2
20-11-2008, 13:09
Rileggendo quello che ho scritto, si nota che se il BIOS non riconosce la CPU, anche se riesce a partire nonostante quel problema sul controller RAM (non è detto che si verifichi) comunque se non si settano i registri delle nuove funzionalità (penso al nuovo prefetcher) non se ne fa uso... Quindi è importante che i BIOS supportino i Deneb e abilitino correttamente tutte le nuove funzionalità...

Inoltre il prefetcher è configurabile: quindi BIOS avanzati potrebbero esporre all'utente questo fatto e consentire di trovare il miglior setting.

astroimager
20-11-2008, 13:11
Azzarola, sui server vogliono menarsi per bene in questo periodo!...

Intel vuole rispondere a Shanghai con 15 nuovi modelli di Xeon basati su Nehalem entro Q1... ma i nuovi Opteron non dovevano avere vita tranquilla fino ad H2 2009?

Intel adotterà ancora le FB-DIMM?

Queste sono delle proiezioni basate sulle slide Intel, risalgono a qualche mese fa... non so se ce ne sono di più recenti.

http://blogs.zdnet.com/Ou/images/nehalem-estimate.png

http://www.techpowerup.com/img/08-03-10/nehalem-estimate.png

Dati reali attuali (media):

Opteron 2384 (2.7 GHz)
FP 104
INT 111

Intel X5482 (3.2 GHz)
FP 81
INT 130

Opteron 2356 (2.3 GHz)
FP 79
INT 87

Il Barcelona si confronta meglio con la prima proiezione, Intel sovrastima di solamente di un punto. Inoltre si tratta di una buona media, perché ottenuta su 19 sistemi.
Shanghai invece è sovrastimato sia nella prima che nella seconda: non come valore in sé, perché il 2386 ancora non esiste, ma come rapporto FP/INT.

Curioso anche qui che nella versione desktop il TDP sia 130W, in quelle server scenda a 95W già a 2.93 GHz, contro i 115W (ACP 75W) dello Shanghai a 2.7 GHz.
Ci sono anche 3 CPU 1P, contro chi diceva che i single-socket non vanno più.
Mancano invece le soluzioni a 4 vie: in questo campo AMD è più tranquilla, ha solo il Penryn esa-core come rivale...
Penso che Intel voglia rubare fette di mercato a chi prossimamente deve acquistare piattaforme 2P da zero... certo è limitato a 8 core, ma ha frequenze 1/5 più alte e il doppio dei thread...

paolo.oliva2
20-11-2008, 13:14
Grande Bjt2 ^^

Scrivo una mia impressione...

Nel 65nm era una lotta per far andare il procio almeno come da progetto... e con scarsi risultati.
Da quello che ho letto, per la mia competenza limitata, mi sembra che il C2 si avvicini realmente al progetto come su carta ed abbia, anzi, molte varianti per "reggere" velocità, clock, per poter sfruttare il progetto su carta nel migliore dei modi, magari, forse, quasi al massimo di quello che può dare, se il silicio permettesse clock elevati.

G-UNIT91
20-11-2008, 13:20
secondo voi, l'FX lo metteranno da subito a 1000$?:D

paolo.oliva2
20-11-2008, 13:23
Rileggendo quello che ho scritto, si nota che se il BIOS non riconosce la CPU, anche se riesce a partire nonostante quel problema sul controller RAM (non è detto che si verifichi) comunque se non si settano i registri delle nuove funzionalità (penso al nuovo prefetcher) non se ne fa uso... Quindi è importante che i BIOS supportino i Deneb e abilitino correttamente tutte le nuove funzionalità...

Inoltre il prefetcher è configurabile: quindi BIOS avanzati potrebbero esporre all'utente questo fatto e consentire di trovare il miglior setting.

E questo lo si constaterebbe anche equiparando il C0 al C2, in quanto il C0 "lavorava" con bios targati febbraio 2008...
Comunque lascerebbe qualche spiraglio che quanto visto sul C2 non sia proprio il max max ottenibile con i bios attuali... qualcosina in più sarebbe auspicabile.
Poi bisogna anche vedere come il silicio risponda agli OC non tanto sulla frequenza di clock quanto a settare timing più aggressivi un po' in tutto.
Un caso potrebbe essere pure il clock dell'NB.
L'NB nel B3 rendeva di più se overcloccata, ma non quanto ci si poteva aspettare... ma mi sembra naturale che dall'NB del B3 all'NB del C2 ci sia un mondo di differenza, sia come logica di funzionamento, che come dimensioni che come possibilità di prestazioni in OC.
Occare una L3 del C2 dovrebbe essere molto più reattiva che occare l'NB di un B3.
Senza contare, ma qui non ne sono sicuro, se i 2,6GHz sarebbero un limite dell'HT 3.0 o sarebbe possibile superarli.

paolo.oliva2
20-11-2008, 13:26
secondo voi, l'FX lo metteranno da subito a 1000$?:D

Se lo facessero, mi sembra indiscutibile che avrebbe prestazioni superiori all'Extreme della concorrenza ^^
Ma un FX con 6 core fisici e forse a quei 4-4,4GHz a suo tempo delle slide (cosa che a sto punto non sarebbe tanto immaginario, soprattutto con quei 2 trattamenti aggiuntivi, un aumento di clock e abbassamento del TDP e considerando reali le slide di AMD, diciamo che non sia più "impossibile"). Ma in ogni caso saremmo nel Q2... Dubito che un FX nel Q1, e quindi difficilmente esacore, ci possa essere, e tantomeno a 1000$ quindi.

bjt2
20-11-2008, 13:28
Grande Bjt2 ^^

Scrivo una mia impressione...

Nel 65nm era una lotta per far andare il procio almeno come da progetto... e con scarsi risultati.
Da quello che ho letto, per la mia competenza limitata, mi sembra che il C2 si avvicini realmente al progetto come su carta ed abbia, anzi, molte varianti per "reggere" velocità, clock, per poter sfruttare il progetto su carta nel migliore dei modi, magari, forse, quasi al massimo di quello che può dare, se il silicio permettesse clock elevati.

Questo per la parte relativa ai bug, ma le nuove piccole migliorie sono scaturite da esperienza sul campo. A cosa pensi che servano tutti quei performance monitor? A raccogliere statistiche per successive revisioni... ;)

G-UNIT91
20-11-2008, 13:40
@paolo

infatti...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081120143825_desk.JPG

khael
20-11-2008, 13:41
Cinebench l'ho appena scaricato e non ho capito bene come funziona... :eek:
Basta premere il tasto "Rendering (x CPU)" nella finestra principale?
Se si, allora con la versione 9.5 64bit a me da' 1613.
Ciao!
Baio

no scarica la 10.0 e poi usa la versione a 64bit (se usi so a 64bit) e poi clicca la sezonda opzione (non quella 1cpu)
grazie :d

Mercuri0
20-11-2008, 13:52
:old: :asd:

Immaginavo per l'immagine, ma il conto sull'IPC non l'aveva fatto niuno :D

paolo.oliva2
20-11-2008, 13:57
Volevo fare una riflessione, intesa solo come pensiero e non traducetela come effettiva.
Leggendo i post anche di Mercurio (ma li interpreto con il mio pensiero, non è che dico che lui ha detto), il fatto del clock massimo raggiungibile è unicamente avere la "voglia" (intesa di voler investire e spendere) per fare innumerevoli prove di trattamento del silicio che alla fonte è uguale sia per AMD che per Intel. In questo supporrei che vi siano innumerevoli combinazioni, tipo il tempo di esposizione, la scaletta dei trattamenti, la quantità dei vari componenti...
Allora... il fatto che il K8 abbia una parte logica ben precisa, è chiaro che anche ampliando dei registri e potenziando le unità logiche di fatto ha comunque un limite nel progetto, per cui l'IPC non sarà potenziabile all'infinito.
Lo slittamento del Buldozer poi si inserisce creando una posizione in cui AMD ha sulla carta un procio (Phenom II) che non può competere in IPC con il Nehalem a parità di clock.

Mi tocca fare delle comparazioni, ma non intendetele come meglio uno o meglio l'altro.

Che AMD abbia lavorato un tot sul 45nm mi sembra innegabile. A prescindere dal modo di calcolare il TDP, in cui AMD lo indicherebbe inferiore al concorrente, direi che male che vada nella maniera più assoluta sarebbe un 5% superiore al concorrente.
Basandoci su quanto visto sul 65nm (140W a 2,6GHz) e basandoci sul fatto che il concorrente di step ne ha realizzati, indubbiamente l'impegno di AMD si è quantificato in realtà, e di carte ne ha ancora da giocare.

Può darsi, visti anche gli step ed i tempi dal C0, non è detto che sia andata avanti solo con una scaletta ma potrebbe averne portate avanti ben più di una (e questo lo si potrebbe riscontrare sullo step D più o meno inserito nella road map, ma non tanto riferito alla sperimentazione, quanto forse alla commercializzazione, in quanto più trattamenti indiscutibilmente portano a tempi di lavorazione più lunghi che incidono sul prezzo finale).

Tutto questo lo potremmo constatare all'uscita del Phenom II.
Se il C2 potesse arrivare a quelle slide, da uno step D è lecito attendersi di più. Se il C2 non arrivasse a determinate frequenze in OC, lo step D può migliorare ma non fare miracoli...

khael
20-11-2008, 13:59
paolo potresti farmi un cinebench10 x64 multicpu?
tks

astroimager
20-11-2008, 14:03
Immaginavo per l'immagine, ma il conto sull'IPC non l'aveva fatto niuno :D

Come no, sia io che altri... secondo AMD, escludendo i giochi, in produttività e multimedia dovrebbe esserci un boost medio di +15% rispetto ad Agena B3 (clock to clock).

PovRay è il bench più eclatante e indipendente dalla piattaforma, e già mostrava un +17% nel confronto C0/B3. Secondo AMD arriverebbe a quota 21% (ma non si capisce che versione hanno usato).

Ma la tabella che ho postato qualche pagina addietro l'hai vista?

paolo.oliva2
20-11-2008, 14:09
In effetti è il contrario...

si, si, ma io infatti volevo solo precisare, che indipendentemente dal modo di farlo, dal valore proposto e quant'altro, sarebbe presumibile comunque che sarebbero lì, e questo indubbiamente porterebbe, almeno sul TDP, che AMD alla prima sfornata avrebbe un livello di TDP equiparabile a quello Intel che è alla fine del ciclo (prima che mi aggredite, penso probabile, che il Nehalem venga prodotto con il migliore step possibile al momento..., quindi presumerei l'E0? O F0?), di fatto avrebbe fatto un passo paragonabile a quello fatto da Intel dalla sua prima uscita del 45nm ad oggi.
Naturalmente il clock massimo è da verificare, ma certamente il distacco sul TDP non è ai livelli tra 65nm AMD e 65nm Intel o, peggio ancora, tra 65nm AMD e 45nm Intel.

Inoltre aggiungo che potrebbe essere stato sbagliato a suo tempo paragonare un quad nativo con il Core2 quad, nel senso che guardando il Nehalem, e leggendo il th dedicato, a prescindere dal TDP che è simile al Penryn, il calore rilevato è nettamente differente. Praticamente noi abbiamo solo inserito nei confronti del TDp fra B3 e Penryn, solo il fatto dell'MC, ma guardando il Nehalem, sicuramente c'erano tante altre cose che incidevano di cui nei confronti non ne abbiamo tenuto conto.
Poi, nel discorso di idle, chiaramente il fatto che il silicio non garantisse di fatto il C&Q2 lo sappiamo tutti.

Lo stesso ragionamento, se mi permettete, porta con se una logica che non si potrà confrontare TDP del Deneb con il Penryn, per giudicare il silicio, ma TDP Deneb e TDP Nehalem, mi sembra più corretto, perché sarebbero entrambi quad nativi ed entrambi alla prima sfornata su 45nm

paolo.oliva2
20-11-2008, 14:10
paolo potresti farmi un cinebench10 x64 multicpu?
tks

Non ho l'SO 64bit operativo al mom.... e non ho HD liberi da svuotare...

Athlon 64 3000+
20-11-2008, 14:21
Mi sono conto che sul mio Phenom la modalità di risparmio energetico funziona diversamente da XP 32 a XP 64.
Su XP32 che ho installato attualmente ho il C&Q che va come il vecchio Athlon 64 x2 4200+ che avevo prima,mentre XP 64 il Phenom clokkava i core in maniera asincrona in base al carico di lavoro.

Pat77
20-11-2008, 14:33
Mi sono conto che sul mio Phenom la modalità di risparmio energetico funziona diversamente da XP 32 a XP 64.
Su XP32 che ho installato attualmente ho il C&Q che va come il vecchio Athlon 64 x2 4200+ che avevo prima,mentre XP 64 il Phenom clokkava i core in maniera asincrona in base al carico di lavoro.

Su vista 64 sono in sincrono perfetto, mi pare scenda a 1,1 ghz in idle.

Athlon 64 3000+
20-11-2008, 14:37
Su vista 64 sono in sincrono perfetto, mi pare scenda a 1,1 ghz in idle.

Volevo intendere che in sia in XP64 che in XP32 tutti e 4 i core vanno a 1,1 ghz con C&Q attivato,quello che volevo intendere è che quando per esempio non gioco ma faccio altre operazioni sotto Windows con XP32 qualsiasi operazione faccio passano tutti e 4 da 1,1 a 2,2 ghz mentre sotto XP64 a seconda del carico di lavoro passando in maniera asincrona da 1,1 a 2,2 ghz in maniera indipendente l'uno dall'altro.

capitan_crasy
20-11-2008, 14:39
Premessa:
Ancora una volta bjt2 è stato molto gentile e disponibile ad analizzare il documento AMD "BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116_PUB_BKDG-3-18_11-13-08.pdf)" dove vengono descritte le nuove funzionalità del K10 a 45nm.:

Questi sono i cambiamenti per la revisione C del processore:

Buona lettura... ;)




1.5.3 Changes For Revision C
See the following references for information about changes between these revisions.
----- Changes that may result in BIOS modifications:

• 2.7.1.3.1 [Unused Links].
Se ci sono link HT sconnessi, il clock di quei link sono spenti e i registri ad esso associati non sono più accessibili (evidentemente nelle revisioni precedenti anche se i link erano sconnessi tutto funzionava come se fossero connessi, con consumo inutile di energia)

RISPARMIO ENERGIA

• Table 43: support for 8Gb DDR3 devices.
Aggiunta di altri codici per moduli DDR3 con chip da 8Gigabits.

SUPPORTO A MODULI PIù GRANDI

• F2x[1, 0]78[EarlyArbEn].
Questo BIT abilita delle ottimizzazioni del controller RAM per velocizzare l'accesso alla RAM. Nella revisione B può essere attivato solo per rapporti tra NB clock e RAM clock tra 4,5:1 e 3:1 . Per la revisione C può (e conviene) essere attivato per ogni divisore.

MAGGIORI PRESTAZIONI DELLA RAM

• F2x[1, 0]9C_x[3:0]0[2:1].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]03.
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]0[6:5].
• F2x[1, 0]9C_x[3:0]07.
• F2x[1, 0]9C_x0D.
• F2x[1, 0]9C_x[4A:30]

Modifiche ai registri di ritardo delle linee. Questi registri servono per calibrare i ritardi delle linee RAM e sono tarati al boot dal BIOS. Ci sono delle modifiche e delle aggiunte nella revisione C.

MODIFICHE MINORI CHE POSSONO PORTARE A OC DELLA RAM MAGGIORI

• F2x[1, 0]A8[DataTxFifoWrDly].

Questo è una nuova impostazione introdotta con la revisione C. Non presente nella revisione B. Consente di impostare il ritardo in cicli di clock nella scrittura verso la RAM per evitare la saturazione della coda FIFO del dispositivo di basso livello che scrive fisicamente in RAM.

POSSIBILI MIGLIORAMENTI PRESTAZIONI RAM

• F2x110[DctSelIntLvAddr].

Aggiunto un nuovo modo di interleaving delle DIMM.

POSSIBILI MIGLIORAMENTI PRESTAZIONI RAM

• Table 57.

La revisione C supporta un timer per il flushing della cache durante lo stato Halt. Dopo il flushing della cache il clock del core è diviso per un valore specificato. Ciò consente di spegnere la cache e abbassare il clock di un core non usato dopo un timer specificato.

MAGGIORE RISPARMIO ENERGIA

• F3x180[SyncFloodOnDramTempErr].

Introdotta una nuova condizione anormale per cui il sistema va in sync flood (si blocca???): sovratemperatura RAM.

MAGGIORE SICUREZZA DEL SISTEMA

• F2x1B0.

Nuovo registro introdotto per controllare il nuovo prefetcher. Sembra che possa fare anche il prefetch dell'I/O (!!!). Sono supportate fino a 16 richieste in coda (!!!)

MIGLIORAMENTI PRESTAZIONI RAM e I/O

• F3x1E4[LvtOffset].

Nuovo registro per riallocare la tabella LVT nello spazio dell'APIC.

• F3x1E8[SbiBankSel, SbiByteCnt].

Registri per accedere ai registri della SBI.

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D5, C5][VML, MapPreToMargin, TxLs23ClkGateEn].

Registri per l'equalizzazione dei segnali delle RAM. Introdotte nuove funzionalità.

MAGGIORE STABILITà DELLE RAM.

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[530A, 520A][DllAnalogOkIgnore].

Il flag indicato non è più supportato nella versione C. Il DLL è sempre acceso dopo un ritardo specificato in AnalogWaitTime (vedi sotto)

???

• F4x1C4.

Nuovo registro per controllare lo stop dei clock della cache L3. La cache L3 nella revisione C è divisa in settori (fino a 16) con relativo clock. Se quella sezione di cache è inattiva, il clock relativo è spento. Questo flag specifica se attivare questa funzione e le soglie di intervento.

MAGGIORE RISPARMIO ENERGETICO

• MSRC001_102A[RdMmExtCfgQwEn].

Questo flag abilita la lettura non allineata nel memory mapped I/O. La revisione B non supporta accessi non allineati alla quadword. La revisione C si se abilitata con questo flag.

MIGLIORI PRESTAZIONI NEL SOFTWARE DI BASSO LIVELLO




----- Other changes:

• F3x1EC[SbiRegDat3, SbiRegDat2, SbiRegDat1].

Probabile aggiunta di nuovi registri di controllo nell'interfaccia SBI.

???

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D4, C4][VdcDacFine].

Consente di raddoppiare la risoluzione (ma dimezzare il range) del controllo sulla deenfasi dei segnali DRAM

POSSIBILE MAGGIORE STABILITà DELLE DIMM

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[530A, 520A][AnalogWaitTime].

Il DLL è acceso sempre dopo questo ritardo indipendentemente dal setting di DllAnalogOkIgnore (non più supportato)

???

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x6[9, 8]84.

Abilita lo shift di 90 gradi di fase tra i due clock dell'HT. Potrebbe ridurre il cross talk.

MAGGIORE STABILITà DELL'HT E SUPPORTO A CLOCK MAGGIORI.

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D1, C1][LfxMax, LfcMin].

Registro per settare il filtro del clock (e dei dati???) del link HT. Setta i parametri del riaggiustatore automatico di fase.

MAGGIORE STABILITà DELL'HT E SUPPORTO A CLOCK MAGGIORI.

• F4x1[9C, 94, 8C, 84]_x[D0, C0][RttIndex, RonIndex].

Modifiche alla calibrazione della resistenza di terminazione e in stato alto del link HT.

MAGGIORE STABILITà DELL'HT E SUPPORTO A CLOCK MAGGIORI.

• CPUID Fn[8000_0000, 0000_0000]_EAX.

Aggiunta una funzione estesa CPUID nella revisione C. Questo registro riflette questo fatto.

MAGGIORI FUNZIONI

• CPUID Fn8000_0001_ECX[SKINIT, WDT].

I due bit indicati sono ON nella revisione C and indicare il supporto (contrariamente alla revisione B) all' SKINIT e STGI e a un timer watchdog

MAGGIORI FUNZIONI

• CPUID Fn8000_000A[NRIPS].

Supporto al salvataggio del NRIP (???)

MAGGIORI FUNZIONI

• CPUID Fn8000_0019.

Supporto al caching L2 dei TLB delle pagine da 1GB

MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI NELL'USO DI PAGINE DA 1GB (l'uso di pagine da 1GB è utile sopratutto per la virtualizzazione)

• CPUID Fn8000_001B.
• MSRC001_1033[IbsOpCntCtl, IbsOpCurCnt].
• MSRC001_1037[IbsDcL2tlbHit1G].

Modifiche e aggiunte al supporto per l'Istruction Based Sampling (IBS)

MIGLIORE SUPPORTO ALL'IBS CON MAGGIORI STATISTICHE

• EventSelect 041h.

Modifiche al conteggio dei data cache miss. Nella revisione C non sono contati i cache miss degli streaming store.

CONTEGGIO PIù ACCURATO

• EventSelect 045h[3].

Aggiunta di un bit che dice se c'è stato un HIT nella cache L2 TLB da 1 GB (la revisione B non mette in cache L2 TLB le pagine da 1GB)

CONTEGGIO PIù ACCURATO





In definitiva ci sono state delle modifiche con lo step C2 per migliorare le prestazioni, la stabilità con le RAM e l'HT e ridurre il consumo...

Non male... ;)

NOTA BENE:

Rileggendo quello che ho scritto, si nota che se il BIOS non riconosce la CPU, anche se riesce a partire nonostante quel problema sul controller RAM (non è detto che si verifichi) comunque se non si settano i registri delle nuove funzionalità (penso al nuovo prefetcher) non se ne fa uso... Quindi è importante che i BIOS supportino i Deneb e abilitino correttamente tutte le nuove funzionalità...

Inoltre il prefetcher è configurabile: quindi BIOS avanzati potrebbero esporre all'utente questo fatto e consentire di trovare il miglior setting.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081120153921_Super-ringr_bjt2.jpg

capitan_crasy
20-11-2008, 14:54
Curiosità: come te lo aspetti il 6 core? nativo? 3 dual? 1 octa castrato?

mi aspetto la cosa più semplice, ossia un core Istanbul o 6 core nativi...
Credo che non ci sia difficoltà inserire date CPU nel socket AM2+/AM3...

astroimager
20-11-2008, 15:22
Cos'è la "pmos driver current"? Ho capito solo che è meglio che sia alta...

Spitfire84
20-11-2008, 15:35
Cos'è la "pmos driver current"? Ho capito solo che è meglio che sia alta...

scritta così sembra la corrente di lacune che passa nel canale di un p-mos..ti basti sapere che più è grande e minori sono i tempi di propagazione del segnale tra drain e source nel mosfet.

bjt2
20-11-2008, 15:46
Premessa:
Ancora una volta bjt2 è stato molto gentile e disponibile ad analizzare il documento AMD "BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116_PUB_BKDG-3-18_11-13-08.pdf)" dove vengono descritte le nuove funzionalità del K10 a 45nm.:



NOTA BENE:



http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081120153921_Super-ringr_bjt2.jpg

Grazie, molto gentile... :D

Se non lo hai già fatto, proporrei di inserire il link al mio o tuo post alla fine di questo tuo post (il 6): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703307&postcount=6 ;)

khael
20-11-2008, 15:53
Non ho l'SO 64bit operativo al mom.... e non ho HD liberi da svuotare...

vabbe anche un 32bit cosi' vedo la differenza :D
ftp://ftp.maxon.net/pub/benchmarks/CINEBENCHR10.zip
questo e' il link ufficiale
scaricato a quasi 1mb/S :D

un k8 a 3ghz fa circa 2500
un intel circa 3000 a quella freq.
voleov vedere il k10 :D

astroimager
20-11-2008, 16:29
scritta così sembra la corrente di lacune che passa nel canale di un p-mos..ti basti sapere che più è grande e minori sono i tempi di propagazione del segnale tra drain e source nel mosfet.

Questa corrente di lacune è il 62% più grande nei 45nm Intel.
Quindi i transistor Intel sarebbero comunque più veloci?

(grazie per la spiegazione...)

capitan_crasy
20-11-2008, 16:31
Grazie, molto gentile... :D

Se non lo hai già fatto, proporrei di inserire il link al mio o tuo post alla fine di questo tuo post (il 6): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703307&postcount=6 ;)

6 post?
No no..
Mi ho messo nel 3° post!:D
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703276&postcount=3)

astroimager
20-11-2008, 16:37
Osservando le variazioni nel numero OPN dell' Opteron core Shanghai ho provato a comporre il "presunto" numero OPN del Phenom2 920 e 940:

HD94ZXAJ4DGI
HD940ZXAJ4DGI
HD920ZXAJ4DGI
HD94ZXAGIBOX
HD940ZXAGIBOX
HD920ZXAGIBOX

Questi numeri non sono quelli definitivi in quando AMD potrebbe aver cambiato o modificato o aggiunto sigle sul core Deneb...


Ho provato a cercare, ma non mi sembra che questi Phenom II siano prossimi alla commercializzazione (insomma, negli shop italiani il 1° dicembre...).

bjt2
20-11-2008, 16:45
6 post?
No no..
Mi ho messo nel 3° post!:D
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703276&postcount=3)

Ho visto... ;) Però dopo una rilettura avevo corretto un errore grossolano quando parlo delle pagine da 1 GB: ho scritto virtualizzazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzione! :cry: Ed è presente nel post 3... :cry:

:asino:

astroimager
20-11-2008, 16:46
Questa intervista di Garrath Johnson, linkata in un articolo segnalato da G-UNIT, l'avete letta?
http://www.overclockers.com.au/article.php?id=730812
Ci sono alcune cose interessanti...

Spitfire84
20-11-2008, 16:51
Questa corrente di lacune è il 62% più grande nei 45nm Intel.
Quindi i transistor Intel sarebbero comunque più veloci?

(grazie per la spiegazione...)

maggiore del 62% rispetto ai 45 nm amd?
come valore è piuttosto grande, ma nel tempo di propagazione entrano in gioco anche le capacità presenti nella rete (che interagiscono col mosfet) e la tensione di alimentazione quindi non è così scontato che i mos intel siano più veloci di quelli amd (anche se con tali valori in gioco, questo sembra molto probabile ;) ).

capitan_crasy
20-11-2008, 16:54
Ho visto... ;) Però dopo una rilettura avevo corretto un errore grossolano quando parlo delle pagine da 1 GB: ho scritto virtualizzazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzione! :cry: Ed è presente nel post 3... :cry:

:asino:

corretto...;)

capitan_crasy
20-11-2008, 16:56
Ho provato a cercare, ma non mi sembra che questi Phenom II siano prossimi alla commercializzazione (insomma, negli shop italiani il 1° dicembre...).

Attenzione quei OPN non sono quelli ufficiali; inoltre possono entrare in listino in brevissimo tempo senza nessun preavviso...

astroimager
20-11-2008, 17:00
maggiore del 62% rispetto ai 45 nm amd?
come valore è piuttosto grande, ma nel tempo di propagazione entrano in gioco anche le capacità presenti nella rete (che interagiscono col mosfet) e la tensione di alimentazione quindi non è così scontato che i mos intel siano più veloci di quelli amd (anche se con tali valori in gioco, questo sembra molto probabile ;) ).

Sì, rispetto ai 45nm AMD.
660 µA/µm contro 1070 di Intel.

Ora cerco la fonte... ;)

Spitfire84
20-11-2008, 17:05
Sì, rispetto ai 45nm AMD.
660 µA/µm contro 1070 di Intel.

Ora cerco la fonte... ;)

ok, ma come ti ho detto, il tempo di propagazione dipende da altri fattori che non conosciamo e quindi quel 65% potrebbe assottigliarsi come anche aumentare..

astroimager
20-11-2008, 17:05
Attenzione quei OPN non sono quelli ufficiali; inoltre possono entrare in listino in brevissimo tempo senza nessun preavviso...

Sì, sì, lo so che non sono quelli ufficiali!

Siamo il 20 novembre, secondo te c'è possibilità che compaiano la prossima settimana negli shop italiani (non disponibili, ovviamente...)?

Per ora è da giorni che c'è solamente il 920 2.8 GHz in Schottenland...

MarcoXX84
20-11-2008, 17:07
@paolo

infatti...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081120143825_desk.JPG

Ottimo, magari era già stata postata, ma io non l'avevo ancora vista!!!
Anzi non credo sia OLD... però vedo che nessuno l'ha cagata!
I Deneb vengono confermati entro il 2008, e compaiono nella prima metà del 2009 i Phenom FX!

astroimager
20-11-2008, 17:10
Ottimo, magari era già stata postata, ma io non l'avevo ancora vista!!!
Anzi non credo sia OLD... però vedo che nessuno l'ha cagata!
I Deneb vengono confermati entro il 2008, e compaiono nella prima metà del 2009 i Phenom FX!

Infatti, è di ottobre: non sembra neanche a me di averla mai vista in questo th... ma sicuro che torna tutto con le roadmap recenti? :mbe:

Denton
20-11-2008, 17:12
Ma come prezzi come siamo messi?

Quanto pensate che costerà un Phenom II 920?

MarcoXX84
20-11-2008, 17:16
Ma come prezzi come siamo messi?

Quanto pensate che costerà un Phenom II 920?
Per la versione 940, all'estero ci sono voci che lo vedrebbero attorno ai 290-300$...

astroimager
20-11-2008, 17:17
Per la versione 940, all'estero ci sono voci che lo vedrebbero attorno ai 290-300$...

Dove lo dicono?

MarcoXX84
20-11-2008, 17:23
Dove lo dicono?

L'avevo letto su xtremesystems alcuni giorni fà, dove non so per quale motivo si era diffusa la voce, secondo indiscrezioni, che il listino dovrebbe esser previsto attono ai 289-299$ per il Phenom 940.
Sono solo rumors...

paolo.oliva2
20-11-2008, 17:28
Infatti, è di ottobre: non sembra neanche a me di averla mai vista in questo th... ma sicuro che torna tutto con le roadmap recenti? :mbe:
A me sembra di si... nel senso che nelle ultime slide non parlano di FX ma solo di Deneb e modelli minori, ma a me sembra, almeno io ho questa idea, che non è che non si parla di FX perché non ci sarà, ma non si parla di FX perché non è nell'argomento perché trattavano solo i modelli 920-940 ed inferiori..
Inoltre io ho la sensazione, magari mi posso sbagliare, nelle interviste, che non è che non parlino per nascondere quello che non c'è, ma che non parlino per nascondere quello che c'è e fare il botto all'improvviso.
Con sta NDA non si capisce nulla purtroppo... però, non si può escludere che il fatto che non compari negli shop, magari sarò ottimista, potrebbe anche essere un'imposizione di AMD... Quello che mi sembra più tangibile, e a mio pensiero, molto più importante, è che tutte le case madri abbiano ormai preparato E DISTRIBUITO tutti gli aggiornamenti per il Deneb... e non ci sarebbe alcun nesso logico se non coincidente con la distribuzione tra 10 giorni. Non esiste nulla per anticipare così... anche perché potevano tranquillamente informare quali mobo sarebbero state compatibili "con l'aggiornamento bios XXXX a seguire". Tanto l'operazione di aggiornamento è questione di 5 minuti in internet... ma ora siamo al 20 novembre... c'è tutto dicembre ed anche una fetta di gennaio... io non ci trovo nessuna spiegazione coerente se non la conferma della distribuzione al 1° dicembre... boh....

astroimager
20-11-2008, 17:28
Quanto è affidabile questo Theo Valich?
http://theovalich.wordpress.com/2008/11/18/45nm-phenoms-to-offer-excellent-overclocking-capabilities/

khael
20-11-2008, 17:30
300$ per una cpu di punta non mi sembra male...o no?

Denton
20-11-2008, 17:31
Per la versione 940, all'estero ci sono voci che lo vedrebbero attorno ai 290-300$...

Poco meno del i7 920... magari grazie al suo maggior clock potrebbe essere su quel livello di prestazioni.

khael
20-11-2008, 17:40
spero in qlk cosa di meglio :D
sentite date una letta qui?
http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00092.html

non so se e' old (nelle pg precedenti nn c'era nulla)
non so se puo' servire a qlk csoa :D

Athlon 64 3000+
20-11-2008, 17:40
Anche in questa ultima notizia si parla della commercializzazione del Phenom II 920 e 940 AM2+ l'8 di gennaio. Invece io spero che escano il 1 dicembre.:(

paolo.oliva2
20-11-2008, 17:40
http://www.overclockers.com.au/article.php?id=730812

E' interessante questa intervista al capo di AMD Australia....

C'è un punto in cui l'intervistatore chiede se ci sarà l'appoggio di tutte le case madri all'aggiornamento del bios, ed il capoccia risponde di si, ma non riesco a capire se non sa se al momento del lancio ci sia piena disponibilità o che ci sia un ritardo della data di lancio?

DD: Will BIOS updates be necessary to support the new CPU’s, and can we expect wide support to be available at launch?

GJ: I expect that will be well and truly covered by motherboard manufacturers because they’ve received samples already. We’re really striving to do this launch right and that’s why we may be a little bit later than the original planning. We want to make sure there’s stock available from day one.

astroimager
20-11-2008, 17:40
Poco meno del i7 920... magari grazie al suo maggior clock potrebbe essere su quel livello di prestazioni.

Anche se fosse un po' più lento del 920 da 2.66, sarebbe in ogni caso conveniente, considerato quanto costano mobo X58 + DDR3.

290-300$ in quanto si potrebbero trasformare, considerato il cambio e le eventuali speculazioni? 1:1?

Thunderx
20-11-2008, 17:41
anche se andasse leggermente meno converrebbe comunque a livello di piattaforma!;)

MarcoXX84
20-11-2008, 17:44
Anche se fosse un po' più lento del 920 da 2.66, sarebbe in ogni caso conveniente, considerato quanto costano mobo + DDR3.

290-300$ in quanto si potrebbero trasformare, considerato il cambio e le eventuali speculazioni? 1:1?

Se la cifra fosse realmente quella, credo in un assestamento prezzi nel mese di Gennaio attorno ai 240€ considerato il livello di cambio attuale.

paolo.oliva2
20-11-2008, 17:44
Anche in questa ultima notizia si parla della commercializzazione del Phenom II 920 e 940 AM2+ l'8 di gennaio. Invece io spero che escano il 1 dicembre.:(

Non vorrei fare l'ostinato... però, visto la competenza con cui trattano gli articoli le testate, ed il copia ed incolla tra l'uno e l'altro, penso che ai più sia scappata la frase "disponibile il 1° dicembre" ed invece hanno puntato l'attenzione alla scritta "presentazione l'8 di gennaio". Il resto lo sappiamo... alla fine sono delle pecore che si seguono.
Comunque l'esempio è lo Shanghai, che si poteva acquistare a metà ottobre prima di quella presentazione ai primi di novembre.

Se vogliamo prenderla con ottimismo, è come se fosse stato un mezzo segnale del tipo "guarda che non dico cavolate, quando ho affermato che la produzione in volumi è iniziata ai primi di settembre"...
E poi torno a ripetere che se in 4 mesi AMD non avesse realizzato la produzione in volumi, 1 mese in più non risolverebbe nulla.
Basta fare un piccolo calcolo matematico... dal 1° settembre all'8 gennaio ci sono (30, 31, 30, 31, 8) 130 giorni. Non si può dire che i primi 2 mesi erano destinati unicamente allo Shanghai perché sappiamo che la produzione è unica e che i proci per il desktop fanno parte dello stesso wafer e risultano come "scarti", quindi è presumibile che 91 giorni rispecchiano alla buona i 3/4 dell'intera produzione (escludendo dicembre INTERAMENTE). Sarebbe come dire che salterebbero la distribuzione di natale perché hanno 3,5 proci (inserendoci anche alcuni giorni di dicembre), ed aspettano gennaio per averne 4.
A maggior ragione, sempre ipotizzando come si è detto che i die centrali sono destinati allo Shanghai, e lo Shanghai presumo fosse quasi a volume il 15 ottobre (era in vendita e non in preorder, e conferma un tempo produzione in volume sui 45 giorni ed al 1° dicembre sarebbero 91 giorni), non penso che da un wafer vi siano 299 Shanghai ed 1 Deneb... altrimenti avrebbero la scorta fino al 2011 :)

astroimager
20-11-2008, 17:45
spero in qlk cosa di meglio :D
sentite date una letta qui?
http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00092.html

non so se e' old (nelle pg precedenti nn c'era nulla)
non so se puo' servire a qlk csoa :D

Ne abbiamo discusso nelle pagine addietro, prima del lancio ufficiale di Shanghai (in seguito a una notizia di the inquirer...).

bjt2
20-11-2008, 17:46
Quanto è affidabile questo Theo Valich?
http://theovalich.wordpress.com/2008/11/18/45nm-phenoms-to-offer-excellent-overclocking-capabilities/

Interessante...

- 50% overclock.
- 4GHz ad aria con un buon dissipatore.
- Oltre 4,5GHz a liquido.
- No cold bug, testato con LN2
- L'AM3 è stato già testato con DDR3 1600 e 1833 (immagino che il moltiplicatore RAM sia sbloccato ma che per settare oltre 1333 bisognerà andare in modo manuale...)

Se tutto ciò è vero è tutto molto interessante.

khael
20-11-2008, 17:48
anche se fosse vero un 1.6 di vcore a 4ghz e' veramente molto alto....
potrei metterlo senza problemi dentro la mia caldaia :D

Immortal
20-11-2008, 17:53
Interessante...

- 50% overclock.
- 4GHz ad aria con un buon dissipatore.
- Oltre 4,5GHz a liquido.
- No cold bug, testato con LN2
- L'AM3 è stato già testato con DDR3 1600 e 1833 (immagino che il moltiplicatore RAM sia sbloccato ma che per settare oltre 1333 bisognerà andare in modo manuale...)

Se tutto ciò è vero è tutto molto interessante.

dalla foto di cpu-z (ammesso che non sia un fake) si vede che quell'ES è step C1, quindi magari col C2 avremmo qualche ulteriore miglioramento.

astroimager
20-11-2008, 17:55
anche se fosse vero un 1.6 di vcore a 4ghz e' veramente molto alto....
potrei metterlo senza problemi dentro la mia caldaia :D

Attenzione (sempre che sia attendibile), quello nella shot è un C1...

astroimager
20-11-2008, 17:57
Se la cifra fosse realmente quella, credo in un assestamento prezzi nel mese di Gennaio attorno ai 240€ considerato il livello di cambio attuale.

Però il 9950 costa di listino $174 e si trova disponibile a non meno di €166... vedremo...

astroimager
20-11-2008, 18:06
http://www.overclockers.com.au/article.php?id=730812

E' interessante questa intervista al capo di AMD Australia....

C'è un punto in cui l'intervistatore chiede se ci sarà l'appoggio di tutte le case madri all'aggiornamento del bios, ed il capoccia risponde di si, ma non riesco a capire se non sa se al momento del lancio ci sia piena disponibilità o che ci sia un ritardo della data di lancio?

DD: Will BIOS updates be necessary to support the new CPU’s, and can we expect wide support to be available at launch?

GJ: I expect that will be well and truly covered by motherboard manufacturers because they’ve received samples already. We’re really striving to do this launch right and that’s why we may be a little bit later than the original planning. We want to make sure there’s stock available from day one.

Sembra ci sia stato un piccolo slittamento rispetto al planning originale (potrebbero aver avuto massicce ordinazioni di Shanghai, come dicevo io).
Ma non hanno intenzione di fare un lancio "raffazzonato", e vogliono essere arcisicuri che al momento della commercializzazione ufficiale le disponibilità siano elevate...

Questo non toglie che qualche pezzo "di straforo" potremmo già trovarlo nelle prossime settimane... ;)

Gio_87
20-11-2008, 18:08
ragazzi ma amd live può essere sfruttata solo con amd live explorer? Sinceramente la navigazione da live explorer sembra leggermente piu veloce:mc:

paolo.oliva2
20-11-2008, 18:22
Interessante...

- 50% overclock.
- 4GHz ad aria con un buon dissipatore.
- Oltre 4,5GHz a liquido.
- No cold bug, testato con LN2
- L'AM3 è stato già testato con DDR3 1600 e 1833 (immagino che il moltiplicatore RAM sia sbloccato ma che per settare oltre 1333 bisognerà andare in modo manuale...)

Se tutto ciò è vero è tutto molto interessante.

OTTIMO, le voci cominciano ad essere grida.
50% di OC fanno ben sperare...
E poi quello (come riportato da Astro) è un C1. Già dal C0 al C1 avrebbero incrementato di un totale...
Io comincio ad essere veramente ottimista!!!

jack"the ripper"
20-11-2008, 18:32
mm..Speriamo bene...un 4 ghz a 1,1 volt:sofico: andrebbe bene:D

paolo.oliva2
20-11-2008, 18:40
Però il 9950 costa di listino $174 e si trova disponibile a non meno di €166... vedremo...

Ho notato una cosa che forse è importante. Sono andato su trovaprezzi.it ed ho notato che oltre al prezzo riportato da te, c'è un'offerta di 9950 a 149,70 però disponibile a breve.
Sotto costo non vende nessuno... per me ci possono essere 2 motivi che mi vengono in mente nell'immediato.
- l'ordine è nuovo e quindi ha dei prezzi nuovi
- Oppure è uno che mette il prezzo on-line per accumulare ordini e acquistare a stock e prezzo di pulizia i magazzini altrui.
- Oppure uno che ha cannato... che ha acquistato i 9950 ora e ha saputo dei Deneb :)

paolo.oliva2
20-11-2008, 18:41
mm..Speriamo bene...un 4 ghz a 1,1 volt:sofico: andrebbe bene:D

molto improbabile... nemmeno se mi sparassi tutta la Columbia arriverei ad affermare ciò.