PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 [67] 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

paolo.oliva2
22-11-2008, 11:26
Non so se è stato già postato Confronto Xeon Nehalem EP 2.8ghz vs Opteron Shangai 2.7ghz.

Stando ai primi test condotti dal sito web TechRadar, la prossima generazione di CPU Intel Xeon per sistemi server basate su core Nehalem (lo stesso delle soluzioni Core i7) è in grado di offrire prestazioni doppie rispetto agli equivalenti modelli oggi disponibili.

Due di queste CPU, nella versione Xeon X5560 (2,8GHz quad-core), sono in grado di raggiungere un valore SPEC di 160 nei test di cacolo floating-point. Due processori Xeon da 3,4GHz dell´attuale generazione non superano i 90 punti.

Le performance sono superiori anche a quelle di una soluzione AMD Shanghai. Due processori Opteron da 2,7GHz raggiungono un punteggio pari a 105. Per ottenere uno score di 190 servono quattro di questi processori Opteron. Occorre anche considerare che lo Xeon X5560 non è il modello top di gamma: Intel dovrebbe infatti presentare soluzioni Xeon funzionanti a 2,93GHz e 3,2GHz.

Il setup con due CPU Xeon X5560 è anche il più veloce con il test Stars Euler3D di calcolo di fluido dinamica completando il calcolo in appena 14,3 secondi contro i 30,3 secondi impiegati dal sistema con i due Opteron da 2,7GHz.

Il netto miglioramento delle performance nel settore server potrebbe servire ad Intel per recuperare tutto il terreno perso nei confronti della concorrente AMD. Ottenuto grazie all´integrazione del controller delle memorie nella CPU, nell´utilizzo di un bus punto-punto, nel ritorno della tecnologia Hyperthreading migliorata rispetto al passato, Intel deve cercare ora di sfruttarlo al meglio; occorre infatti tenere presente che AMD ha tirato fuori i nuovi modelli di Opteron mantenendo la compatibilità con l´attuale generazione di piattaforme. Al contrario per poter utilizzare i nuovi processori Intel Xeon Nehalem occorre cambiare del tutto la piattaforma.

Links

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15742&What=News&tt=Due+volte+pi%F9+veloci+le+nuove+CPU+Intel+Xeon+Nehalem

http://www.techradar.com/news/computing-components/processors/world-exclusive-intel-s-dual-socket-nehalem-ep-platform-benchmarked-487131

Da prendere con le pinze.

Dico sinceramente che non sono del tutto sorpreso... le differenze mi sembrano alte, però che il Nehalem renda di parecchio di più rispetto allo Shanghai, molto di più di quello che si vede nel confronto (terorico) Nehalem vs Phenom II, non mi sorprenderebbe.
Adesso ci vorrebbero degli Shanghai FX a 4GHz :D :D :D, magari esacore.
A parte gli scherzi... potrebbe venire fuori la buffissima situazione in cui i vecchi opteron tenevano il passo degli Xeon in virtù dell'architettura anche se con clock inferiori di 1GHz. Ora ci potremmo trovare nella situazione che un Nehalem ha l'architettura migliore e teoricamente meno margine per il clock, e AMD controbatte con lo Shanghai aumentandone il clock...

ozlacs
22-11-2008, 11:32
nel confronto Nehalem server vs Shanghai non dimenticate che AMD deve ancora giocarsi pienamente la carta HT3, perchè le piattaforme socket F attuali vanno ancora di HT1.0

Megakirops
22-11-2008, 11:36
La gigabyte la mal sopporto perchè ogni volta che ne ho avuta una per le mani mi ha dato sempre l'impressione di essere un giocattolino più che una mobo, ma è solo questione di gusti, lo ammetto :)

la migliore penso sia la dfi, ma 170 euro per una 790gx non ce li spendo ;)

la jetway mi piace molto per questo :
"You can select the VID (from 0,8v to 1,55v in 0,025v steps) and a multiplier (the 7 shift, wich works just like the DFI's CPU Special Add): +5, 10, 15, 20, 25, 30 and 35%. The maximum selectable vcore is 2,09v"

Vorrei tirare il collo a qualche vecchia cpu am2 e 2v di vcore sono un piatto molto invitante :D

Poi, la trovo molto, ma molto bella :LINk (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=544&proname=HA07-Ultra)

Bella!!! Mi piace molto e a prima vista sembra una dfi rimarchiata. Sai il prezzo?

paolo.oliva2
22-11-2008, 11:48
Alla questione 32-64 bit non avevo pensato... ma e' lo stesso se lancio il cinebench 32bit da Vista 64bit?
Ciao!
Baio

no, ho lanciato la 32bit... mi sa che se lanci la 64bit ti da' un errore tipo not present SO 64bit...

Ma lo "sento" che la macchina è lenta... ma al momento ho solo questa operativa perché ho gli HD pieni... e sto preparando il tutto per i Phenom II (sono ottimista sull'uscita).

paolo.oliva2
22-11-2008, 12:56
Riesci a trovarmi la news in cui amd parla di questo anticipo di 6 mesi sulla tabella di marica?

Era di alcune testate ed era ripreso in generale... era coincidente con l'annuncio da parte di IBM che mediante la litografia ad immersione, usando accorgimenti particolari, non era necessario sostituire i macchinari. Ho cercato nei miei post addietro... spulciando fra i miei messaggi, ma praticamente metà dei post sono miei di sto forum lol.
Però ti posso dire che la storia dei 6 mesi in anticipo era rimbalzata più volte da più fonti.
Ma non era AMD ad affermare che era in anticipo di 6 mesi, quanto chi giudicava la notizia, perché comunque, mi sembra logico, che il tempo occorrente a sostituire i macchinari e metterli in opera non sia più necessario, e a mio avviso, giustamente, se questo si tramuta in risparmio di tempo, mi sembra naturale che il tempo all'inizio previsto nella conversione degli impianti sia minore...
Comunque l'avere pronta la produzione a 32nm non si riflette nella possibilità di commercializzazione anticipata del Buldozer... gli ES a 45nm giravano già a febbraio 2008, ma il procio sotto veste Shanghai è stato commercializzato 1 mese fa...

Comunque tutte queste coincidenze tra annunci IBM e modifiche di AMD mi fanno sempre più pensare che sotto ci sia ben altro che solo condivisione della ricerca....

Un'altra cosa su cui riflettere, è che mi sembra di notare che AMD sia più propensa a "nascondere" le notizie più che a divulgare fantasie... quindi il non riportare anticipi potrebbe anche non essere la prova che non esista un anticipo.
Ripeto... se guardate la roadmap dei proci AMD fino ad agosto, nei modelli inferiori si nota un abbassamento del TDP, il che mi sembra che conceda tranquillamente avanzamenti di clock specie con gli OC visti che tutto dimostrano tranne un problema di frequenza dell'architettura, mentre comunque non trapela nulla di proci a clock superiori, di FX e quant'altro, il che è nettamente in contrasto con il livello di silicio raggiunto da AMD e con i miglioramenti sia che trapelano di giorno in giorno che auspicabili.

Praticamente penso che essere pessimisti sia sicuramente fuori luogo, ma giudicherei "giusto" essere un attimo più ottimisti rispetto alla roadmap e scaletta diffusa da AMD.

E' un po' come il vecchio detto "chi ha i soldi, non dice che li ha ma che non li ha. Chi dice che li ha, in realtà non li ha, ma cerca solo di acquistare immagine".

G-UNIT91
22-11-2008, 13:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081122140506_screen001.jpg

T.B. 1
22-11-2008, 13:44
Bella!!! Mi piace molto e a prima vista sembra una dfi rimarchiata. Sai il prezzo?

Anche la BIOSTAR TA790GX A2+ sembra una mobo veramente molto buona dai test visti. E costa poco. :p

paolo.oliva2
22-11-2008, 13:59
mmm. Questo mi fa pensare a quanto riportato da Astro sugli OC delle 790GX rispetto alle 790FX/SB750... boh... eppure io non vedo né nell'architettura né nell'alimentazione un surplus maggiore delle 790GX rispetto alle 790FX/Sb750...

Comunque, se non altro, ho detto una cosa giusta quando ho riferito "non c'è nulla che al momento giustifichi l'acquisto di una 790FX/SB750 come upgrade ad una 790FX/SB600".

capitan_crasy
22-11-2008, 14:06
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081122140506_screen001.jpg

grazie per la segnalazione anche se ormai quella slide è old ( utilizzano ancora la numerazione a 5 cifre )...
La cosa interessante è che AMD ha cambiato la numerazione delle CPU Phenom a 45nm nel giro di un mese...

okorop
22-11-2008, 14:12
grazie per la segnalazione anche se ormai quella slide è old ( utilizzano ancora la numerazione a 5 cifre )...
La cosa interessante è che AMD ha cambiato la numerazione delle CPU Phenom a 45nm nel giro di un mese...

io non ci vedo nulla di interessante amd quando ha sentito le nuove nomenclature intel ha copiato e basta....anche se a quanto pare sti amd su una cosa son migliori dei nehalem aspettando altri bench: sull'oc mostruoso :eek:

paolo.oliva2
22-11-2008, 14:18
volevo prendermi un q9550, ma a questo punto preferisco a spettare amd :D

Si sanno delle date "precise" per il rilascio dei primi deneb socket am3?

grazie.

Deneb AM3 e mobo AM3 credo da marzo... ma a sto punto sinceramente io non ci capisco più nulla.
Non so le tempistiche, ma effettivamente se guardiamo ad esempio le mobo 790GX/790FX/SB750 ci sono voluti 3 mesi per quantità e livello bios. Di mobo AM3 non si è saputo nulla dai produttori di mobo (che io sappia), quindi anche in un teorico lancio a gennaio, marzo sarebbe troppo vicino.
Oppure può darsi che le tengano nascoste per non creare rinvii di acquisto Deneb AM2+ da parte dei clienti?

Credo comunque di non consigliarti male se ti dicessi di prendere un Deneb AM2+ e di non aspettare per forza un Deneb AM3 (che comunque lo potresti montare tranquillamente anche su una mobo AM2+).

paolo.oliva2
22-11-2008, 14:36
io non ci vedo nulla di interessante amd quando ha sentito le nuove nomenclature intel ha copiato e basta....anche se a quanto pare sti amd su una cosa son migliori dei nehalem aspettando altri bench: sull'oc mostruoso :eek:

A me non piace sinceramente che AMD abbia copiato le sigle ad Intel...
Comunque c'è una similitudine tra quello che sta accadendo al Nehalem ora ed al Phenom alla sua uscita.
Chiaramente a livelli diversi...
Il Phenom è stato criticato a 1000 anche come architettura (quando in realtà non era giusto) attribuendogli IPC inferiori alla realtà. Ma lo scotto che pagava il Phenom era un clock basso, già basso rispetto al K8 i quali erano bassi rispetto alla concorrenza.
Il Nehalem indubbiamente ha un livello di gran lunga maggiore, ma questa informazione che il Nehalem era meglio in tutto è stata sopravvalutata. In applicazioni tipo single-core, non c'è un incremento di IPC significativo tale da annullare la frequenza inferiore rispetto ai Penryn (se non mi credete, c'è già qualcuno che ha intenzione di vendere l'i7 appena acquistato, forum Nehalem). Questo, accompagnato a voci su OC del Nehalem a livello dei Penryn, il differente costo applicato al listino tra i 3 modelli, ha portato ad acquisti che non erano coerenti con le aspettative ed impieghi d'uso. Ma l'architettura del Nehalem è super-valida... sta pagando solo lo scotto della gioventù. Con clock più alti sarà differente, come lo è tra un B2 --> B3 --> C2.
E questo lo scrivo con dispiacere, perché come reputavo ingiusto critiche riferite al Phenom, in egual misura mi dispiace che uno che l'abbia appena acquistato lo rivenda... perché tra l'architettura di nehalem e quella di un Penryn c'è un abisso...

Мир
22-11-2008, 14:42
La differenza è che un 2000 non puoi montarlo in mobo con più di 2 socket, mentre l'8000 sì.

Per curiosità, se non è un progetto secretato, cosa ci devi fare con questa bestia? :>

Grazie per la risposta (anche a paolo.oliva2).
Nessun progetto segreto: ci devo fare dei calcoli di chimica quantistica sotto linux. Al momento ho un dual socket Xeon 5440 (8 CPU in tutto) e la bestia fuziona benino. Ma mi piacerebbe tornare ad AMD...
Il fatto e' che sfrutterei la RAM a dovere e mi pare di aver capito che gli AMD scalano meglio...
Ho anche individuato una MB Tyan con 8 socket (32 CPU! :D ), ma per il momento è fuori budget...

okorop
22-11-2008, 14:54
A me non piace sinceramente che AMD abbia copiato le sigle ad Intel...
Comunque c'è una similitudine tra quello che sta accadendo al Nehalem ora ed al Phenom alla sua uscita.
Chiaramente a livelli diversi...
Il Phenom è stato criticato a 1000 anche come architettura (quando in realtà non era giusto) attribuendogli IPC inferiori alla realtà. Ma lo scotto che pagava il Phenom era un clock basso, già basso rispetto al K8 i quali erano bassi rispetto alla concorrenza.
Il Nehalem indubbiamente ha un livello di gran lunga maggiore, ma questa informazione che il Nehalem era meglio in tutto è stata sopravvalutata. In applicazioni tipo single-core, non c'è un incremento di IPC significativo tale da annullare la frequenza inferiore rispetto ai Penryn (se non mi credete, c'è già qualcuno che ha intenzione di vendere l'i7 appena acquistato, forum Nehalem). Questo, accompagnato a voci su OC del Nehalem a livello dei Penryn, il differente costo applicato al listino tra i 3 modelli, ha portato ad acquisti che non erano coerenti con le aspettative ed impieghi d'uso. Ma l'architettura del Nehalem è super-valida... sta pagando solo lo scotto della gioventù. Con clock più alti sarà differente, come lo è tra un B2 --> B3 --> C2.

secondo me buttarsi su una tecnologia appena uscita non è molto inteligente sia per nehalem sia per i phenom....e secondo me avremo la prova che i phenom II e i bloomfield andranno molto meglio dei nehalem e dei phenom

paolo.oliva2
22-11-2008, 15:03
secondo me buttarsi su una tecnologia appena uscita non è molto inteligente sia per nehalem sia per i phenom....e secondo me avremo la prova che i phenom II e i bloomfield andranno molto meglio dei nehalem e dei phenom

Si, si, certamente. Io volevo solo dire che il Nehalem è un signor procio con una signora architettura. Non reputo giusto giudicare l'architettura sulla base di un Nehalem a 3,6GHz vs un Core2 dual a 4,5GHz giocandoci...
Non vorrei un ripetersi delle pomeliche K8-K10 all'esordio, tutto qui.

T.B. 1
22-11-2008, 15:20
Si, si, certamente. Io volevo solo dire che il Nehalem è un signor procio con una signora architettura. Non reputo giusto giudicare l'architettura sulla base di un Nehalem a 3,6GHz vs un Core2 dual a 4,5GHz giocandoci...
Non vorrei un ripetersi delle pomeliche K8-K10 all'esordio, tutto qui.

Purtroppo non tutti gli utonti distinguono:

Caratteristiche architetturali
Capacità di oc
IPC
Target per cui una cpu è stata pensata
Maturità del progetto
Ecc...

bjt2
22-11-2008, 15:32
Più che altro, se non ricordo male, vengono inserite delle "bollicine" di vuoto per diminuire "l'interferenza" (sarebbe + corretto dire l'accoppiamento) con i mosfet vicini.
Comunque questa cosa dovrebbe essere già presente nei 45 nm di adesso.
C'era un articolo su questa cosa su PCProf di qualche mese fa..

Era su PC Professionale, ma si trattava di microbolle nel dielettrico (SiO2) che circondava tutti gli strati di metallizzazione. La costante dielettrica (K) del SiO2 è 3. Maggiore è la costante dielettrica, maggiori sono le capacità parassite tra i "cavi" di colelgamento. Riempendo di bolle d'aria si riduceva la K a 2,4 senza compromettere la resistenza strutturale (il SiO2 fa da scheletro portante di tutte le metallizzazioni). Passare da 3 a 2,4 riduce le capacità parassite di tale rapporto e quindi anche la potenza dinamica richiesta ad un certo clock. A parità di potenza dinamica dissipata consente di far andare una CPU da 3 GHz con lo stesso consumo dinamico di una da 2,4. Un bel salto... ;) Comunque questo sarà introdotto nei 32nm...

bjt2
22-11-2008, 16:35
Dato che siamo in argomento, datevi una letta a questo articolo:
http://www.eetimes.com/showArticle.jhtml;jsessionid=CCUSR1RBZO3AIQSNDLPSKH0CJUNN2JVN?articleID=212002243&pgno=1

In particolare pag. 3 e 4 ;)

A fine pagina 2 è specificato che AMD introdurrà l'HKMG nei 45nm successivamente, prima di passare ai 32.

A fine pagina 3 dice che il leakage dei 45nm AMD è 1/3 dei 65nm di AMD. Poi facendo i dovuti calcoli, i transistors INTEL a 45nm sono il doppio più potenti, in termini di corrente erogabile, ma il rapporto corrente pilotabile/corrente di leakage dei transistor AMD è quasi 10 volte superiore. Perciò è vero che i transistors INTEL possono erogare il doppio della corrente, ma hanno quasi 20 volte il leakage di AMD (!!!). Ecco perchè le CPU AMD si overcloccano così bene... Perchè il leakage da l'assorbimento in IDLE (e in AMD è inferiore nonostante per la mancanza dell HKMG dovrebbe avere Vcore più elevati e consumerew di più), la potenza dinamica, proporzionale alla frequenza e alle capacità parassite, si aggiunge al leakage. Dato il limite di corrente di ogni transistor, doppio su quelli INTEL, la componente data dal leakage è 20 volte inferiore su AMD. Ecco perchè può tollerare alti Vcore (fino a 1,9V) ! Prima che il leakage raggiunga o superi quello INTEL, ai voglia a salire di Vcore. E ciò spiega perchè ad INTEL sconsigliano di andare oltre 1,65V per il Nehalem... Il leakage probabilmente aumenta tantissimo...

A pagina 4 continua il discorso dicendo che spegnendo i clock, il leakage rimane, e INTEL avendo leakage MOLTO superiore, deve usare vari trucchi per tenere sotto controllo la potenza...

Insomma... INTEL si è intestardita a non usare il SOI... Ha dovuto usare hkmg per avere transistors sufficientemente potenti per salire in frequenza.

E' come se io avessi una tubatura che perde (leakage) e invece di riparare la tubatura (SOI AMD), aumento la potenza delle pompe (hkmg INTEL), per far arrivare l'acqua a destinazione...

okorop
22-11-2008, 16:46
Si, si, certamente. Io volevo solo dire che il Nehalem è un signor procio con una signora architettura. Non reputo giusto giudicare l'architettura sulla base di un Nehalem a 3,6GHz vs un Core2 dual a 4,5GHz giocandoci...
Non vorrei un ripetersi delle pomeliche K8-K10 all'esordio, tutto qui.

ma che polemiche se gli amd phenom II coi giochi a parità di clock vanno come i nehalem ci sarà da divertirsi lo mettero' subito a liquido e lo spingo a 4.5ghz e via sto a posto :asd:

paolo.oliva2
22-11-2008, 16:53
A fine pagina 2 è specificato che AMD introdurrà l'HKMG nei 45nm successivamente, prima di passare ai 32.

A fine pagina 3 dice che il leakage dei 45nm AMD è 1/3 dei 65nm di AMD. Poi facendo i dovuti calcoli, i transistors INTEL a 45nm sono il doppio più potenti, in termini di corrente erogabile, ma il rapporto corrente pilotabile/corrente di leakage dei transistor AMD è quasi 10 volte superiore. Perciò è vero che i transistors INTEL possono erogare il doppio della corrente, ma hanno quasi 20 volte il leakage di AMD (!!!). Ecco perchè le CPU AMD si overcloccano così bene... Perchè il leakage da l'assorbimento in IDLE (e in AMD è inferiore nonostante per la mancanza dell HKMG dovrebbe avere Vcore più elevati e consumerew di più), la potenza dinamica, proporzionale alla frequenza e alle capacità parassite, si aggiunge al leakage. Dato il limite di corrente di ogni transistor, doppio su quelli INTEL, la componente data dal leakage è 20 volte inferiore su AMD. Ecco perchè può tollerare alti Vcore (fino a 1,9V) ! Prima che il leakage raggiunga o superi quello INTEL, ai voglia a salire di Vcore. E ciò spiega perchè ad INTEL sconsigliano di andare oltre 1,65V per il Nehalem... Il leakage probabilmente aumenta tantissimo...

A pagina 4 continua il discorso dicendo che spegnendo i clock, il leakage rimane, e INTEL avendo leakage MOLTO superiore, deve usare vari trucchi per tenere sotto controllo la potenza...

Insomma... INTEL si è intestardita a non usare il SOI... Ha dovuto usare hkmg per avere transistors sufficientemente potenti per salire in frequenza.

E' come se io avessi una tubatura che perde (leakage) e invece di riparare la tubatura (SOI AMD), aumento la potenza delle pompe (hkmg INTEL), per far arrivare l'acqua a destinazione...

Su queste basi mi sembra di capire che al momento in teoria il 45nm di AMD sopporterebbe tensioni di 1,9V nell'egual misura il silicio Intel sopporterebbe 1,65V, e nello stesso tempo avrebbe comunque TDP inferiori.
Con l'HKMG potrebbe diminuire il Vcore necessario per arrivare alla stessa frequenza. Tralasciando completamente gli OC estremi, se al momento il silicio AMD permettesse di fatto con 1,55V di arrivare a 4GHz ad aria, con l'HKMG, a 1,55V e con lo stesso TDP potrebbe arrivare ancora più in alto... mettiamo 4,2-4,4GHz. Questo porterebbe a considerare che un FX a 140W sui 4-4,4GHz potrebbe non essere una fantasia.
Vediamo se AMD, con un silicio che permette frequenze superiori, potrebbe ottenere quell'aumento di frequenza necessario per annullare il minor IPC derivante dall'architettura.
Comunque mi sembra di affermare in assoluta sicurezza che il 45nm di AMD sia un gioiello!!! Molto di più di quanto ci si poteva aspettare anche nelle previsioni più rosee.

Mi sta venendo la scimmia, ma un raffreddamento a gas non mi sento di montarlo, perché sono troppo impulsivo e rischierei di fare un macello... ma un qualche cosa per potenziare il mio liquido lo devo fare... Se il problema a sto punto è solo il calore da smaltire, l'RS non dovrebbe essere un prb anche a 5GHz...
Ok, serbatoio da 100 litri, WB di grandezza tipo acquario e pompa stile idrovora 100 litri al minuto, tubi in rame da 1 pollice.... :)

Comunque se queste sono le basi, mi aspetterei che tutti gli occher del mondo si daranno ad una super-sfida... per me ne sentiremo delle belle.

Monstermash.... mi sa che con il tuo impianto a liquido con il Phenom II dovresti avere risultati fantastici.

okorop
22-11-2008, 16:55
Su queste basi mi sembra di capire che al momento in teoria il 45nm di AMD sopporterebbe tensioni di 1,9V nell'egual misura il silicio Intel sopporterebbe 1,65V, e nello stesso tempo avrebbe comunque TDP inferiori.
Con l'HKMG potrebbe diminuire il Vcore necessario per arrivare alla stessa frequenza. Tralasciando completamente gli OC estremi, se al momento il silicio AMD permettesse di fatto con 1,55V di arrivare a 4GHz ad aria, con l'HKMG, a 1,55V e con lo stesso TDP potrebbe arrivare ancora più in alto... mettiamo 4,2-4,4GHz. Questo porterebbe a considerare che un FX a 140W sui 4-4,4GHz potrebbe non essere una fantasia.
Vediamo se AMD, con un silicio che permette frequenze superiori, potrebbe ottenere quell'aumento di frequenza necessario per annullare il minor IPC derivante dall'architettura.
Comunque mi sembra di affermare in assoluta sicurezza che il 45nm di AMD sia un gioiello!!! Molto di più di quanto ci si poteva aspettare anche nelle previsioni più rosee.
fx a 4.4ghz? amd rulez :asd:
comunque vedremo quanto scaldano perchè come ho detto fare un bench ad aria a 4 ghz è diverso sempre da tenerlo in daily use.....;)

paolo.oliva2
22-11-2008, 17:10
fx a 4.4ghz? amd rulez :asd:
comunque vedremo quanto scaldano perchè come ho detto fare un bench ad aria a 4 ghz è diverso sempre da tenerlo in daily use.....;)

Esatto!!!
Questo va comunque verificato.
Ma la cosa più importante è che se sono arrivati a 6GHz testando un minimo l'RS, vuol dire che l'architettura regge.
Quindi viene da sé che il prb principale è trovare il mezzo per smaltire il calore, in base alla sua efficenza, è chiaro che i punti di arrivo saranno proporzionali.

P.S.
L'FX 4-4,4GHz era una slide che era comparsa tempo fa, AMD NON L'HA MAI CONFERMATA

Rimane solo, come mia idea personalissima, constatare che sulle basi del 940 AMD non l'ha marchiato FX. I motivi possono essere molteplici, vuoi immettere i Deneb ad un prezzo molto competitivo e di fatto non proporre un FX a prezzi bassi... oppure, che AMD ha in serbo di più e che il 940 tutto sommato sia inferiore alle potenzialità AMD....
Però.... conoscendo sempre meglio il silicio AMD, non so... io sarei molto ottimista.

Inoltre, se l'HKMG verrebbe usata nel 45nm, come riporta quel documento, non credo possibile che se nel 2011, o meglio dire fine 2010 AMD passasse al 32nm, immettere l'HKMG nel 2010 sarebbe assurdo... va da sè che sia molto probabile metà 2009.

Crystal1988
22-11-2008, 17:24
A fine pagina 2 è specificato che AMD introdurrà l'HKMG nei 45nm successivamente, prima di passare ai 32.

A fine pagina 3 dice che il leakage dei 45nm AMD è 1/3 dei 65nm di AMD. Poi facendo i dovuti calcoli, i transistors INTEL a 45nm sono il doppio più potenti, in termini di corrente erogabile, ma il rapporto corrente pilotabile/corrente di leakage dei transistor AMD è quasi 10 volte superiore. Perciò è vero che i transistors INTEL possono erogare il doppio della corrente, ma hanno quasi 20 volte il leakage di AMD (!!!). Ecco perchè le CPU AMD si overcloccano così bene... Perchè il leakage da l'assorbimento in IDLE (e in AMD è inferiore nonostante per la mancanza dell HKMG dovrebbe avere Vcore più elevati e consumerew di più), la potenza dinamica, proporzionale alla frequenza e alle capacità parassite, si aggiunge al leakage. Dato il limite di corrente di ogni transistor, doppio su quelli INTEL, la componente data dal leakage è 20 volte inferiore su AMD. Ecco perchè può tollerare alti Vcore (fino a 1,9V) ! Prima che il leakage raggiunga o superi quello INTEL, ai voglia a salire di Vcore. E ciò spiega perchè ad INTEL sconsigliano di andare oltre 1,65V per il Nehalem... Il leakage probabilmente aumenta tantissimo...

A pagina 4 continua il discorso dicendo che spegnendo i clock, il leakage rimane, e INTEL avendo leakage MOLTO superiore, deve usare vari trucchi per tenere sotto controllo la potenza...

Insomma... INTEL si è intestardita a non usare il SOI... Ha dovuto usare hkmg per avere transistors sufficientemente potenti per salire in frequenza.

E' come se io avessi una tubatura che perde (leakage) e invece di riparare la tubatura (SOI AMD), aumento la potenza delle pompe (hkmg INTEL), per far arrivare l'acqua a destinazione...

Tutto ciò è stupendo.. praticamente, senza fantasticare più di tanto, l'utilizzo di High-k e metal dovrebbe permettere ad un fantomatico step D di raggiungere frequenze molto alte per un ulteriore diminuzione li lackage e calore prodotto (a parità di frequenza precedente..).. insomma, Cpu Amd a frequenze follemente alte non sono assolutamente sogni..

Crystal1988
22-11-2008, 17:28
Esatto!!!
Questo va comunque verificato.
Ma la cosa più importante è che se sono arrivati a 6GHz testando un minimo l'RS, vuol dire che l'architettura regge.
Quindi viene da sé che il prb principale è trovare il mezzo per smaltire il calore, in base alla sua efficenza, è chiaro che i punti di arrivo saranno proporzionali.

P.S.
L'FX 4-4,4GHz era una slide che era comparsa tempo fa, AMD NON L'HA MAI CONFERMATA

Rimane solo, come mia idea personalissima, constatare che sulle basi del 940 AMD non l'ha marchiato FX. I motivi possono essere molteplici, vuoi immettere i Deneb ad un prezzo molto competitivo e di fatto non proporre un FX a prezzi bassi... oppure, che AMD ha in serbo di più e che il 940 tutto sommato sia inferiore alle potenzialità AMD....
Però.... conoscendo sempre meglio il silicio AMD, non so... io sarei molto ottimista.

Inoltre, se l'HKMG verrebbe usata nel 45nm, come riporta quel documento, non credo possibile che se nel 2011, o meglio dire fine 2010 AMD passasse al 32nm, immettere l'HKMG nel 2010 sarebbe assurdo... va da sè che sia molto probabile metà 2009.

Paolo, è ormai lecito pensare ed attendersi uno Step D con HKMG attorno a metà 2009..poco prima, poco dopo.. certo... ci sarebbe purtroppo un ritardo di 6 mesi circa rispetto al Nehalem..però meglio che niente!!

Vash_85
22-11-2008, 17:32
Una domandina veloce, gli athlon le 1660 sono già disponibili in ita? Fin'ora non li ho trovati in nessuno shop :confused: :confused: :confused: eppure dovevano uscire a fine estate

MonsterMash
22-11-2008, 17:42
Una domandina veloce, gli athlon le 1660 sono già disponibili in ita? Fin'ora non li ho trovati in nessuno shop :confused: :confused: :confused: eppure dovevano uscire a fine estate

Non è molto diffuso, ma c'è:

http://www.shopmania.it/shopping~online-processori~compra-cpu-athlon-64-le-1660-am2-45w-box-amd~p-7160066.html

P.S. Posso postare il link vero? Non è un negozio, ma un motore di ricerca per gli acquisti.

Yakkuz
22-11-2008, 17:51
Personalmente credo che la mancanza di un modello "FX" sia semplicemente una questione di marketing. L'FX è la "Bestia" da vendere a prezzi assurdi, il top di gamma (come intel che vende sempre il top di gamma Xtreme a 999$), probabilmente ritengono ancora che possa "sfigurare" come top di gamma. In pratica ci sono i Black Ed che sarebbero FX a prezzi umani. Credo che AMD li tirerà fuori eventualmente solo dopo aver "saggiato" il mercato (in base pure a Bloomfield). Francamente credo anche io che nel corso del 2009 sicuramente (viste le premesse in OC) verranno tirati fuori modelli con un clock di 3,2-3,4 forse pure 3,6 se riescono ad affinare bene la tecnica e fanno selezione. Ma 4Ghz credo siano davvero troppi. Bisogna ricordarsi che non possono vendere una CPU che ha Tensioni e TDP di default TROPPO alti. Penso che AMD voglia tenersi sui 125W di TDP o al massimo porsi sui 140W se avrà pressione da parte di intel. Che poi in Oc, con un ottimo dissi a aria o a liquido possano raggiungere i 4-4,5 Ghz Daily RS (ed è da verificare eh, sebbene le premesse sembrano esserci) è un altro discorso.

Secondo me la situazione nel breve-medio periodo, sarà qualcosa del genere: Troveremo da parte di AMD proci che arrivano a 3,4, probabilmente 3,6 Ghz e da parte di Intel, Bloomfield da 3,4 o FORSE(ma dico forse) 3,6Ghz. Probabilmente se AMD riuscirà a proporre un "TOP" di gamma con almeno 200Mhz in più rispetto al top Intel, potrebbe chiamarlo FX, altrimenti sarà un Black Ed. , poi bisognerà pure vedere come scalano le prestazioni all'aumentare di clock (da un parte e dell'altra). Credo che AMD non possa permettersi di buttare in mezzo un FX a prezzi da FX se non ha almeno lo stesso clock di Intel, pure se OVVIAMENTE con un IPC inferiore.

Ovvio sarei felice di essere smentito, ma credo che la "Guerra" in ambito desktop sarà sicuramente non sul "MOSTRO" dal clock elevato quanto dalla frammentazione del mercato per i "piccini". Ovvero Dual e Tri core AMD, Quad AMD a basso consumo e frequenza (dai 2,5/2,6 a scendere) e dall'altro gli i7 di fascia bassa (oltre ovviamente a continuare a proporre i C2D).

bjt2
22-11-2008, 17:57
Tutto ciò è stupendo.. praticamente, senza fantasticare più di tanto, l'utilizzo di High-k e metal dovrebbe permettere ad un fantomatico step D di raggiungere frequenze molto alte per un ulteriore diminuzione li lackage e calore prodotto (a parità di frequenza precedente..).. insomma, Cpu Amd a frequenze follemente alte non sono assolutamente sogni..

Paolo, è ormai lecito pensare ed attendersi uno Step D con HKMG attorno a metà 2009..poco prima, poco dopo.. certo... ci sarebbe purtroppo un ritardo di 6 mesi circa rispetto al Nehalem..però meglio che niente!!

Rielaborando anche quanto detto anche da altri utenti, l'high k e metal gate dovrebbe far aumentare il guadagno dei transistor (maggiore velocità dei transistor a scapito della corrente maggiore), far diminuire ulteriormente il leakage (se si lascia lo spessore di ossido costante), far diminuire la tensione necessaria per andare in conduzione (minore potenza dissipata a parità di corrente), ma aumentare la capacità parassita (maggiore potenza dinamica necessaria per commutare). Ma poichè il gate sarà metallico e quindi più conduttivo, ci saranno meno perdite e questo potrebbe bilanciare la maggiore capacità parassita. Bisognerà dosare lo spessore dell'ossido per ottenere un risultato complessivo migliore del processo senza questi step.

okorop
22-11-2008, 18:00
Esatto!!!
Questo va comunque verificato.
Ma la cosa più importante è che se sono arrivati a 6GHz testando un minimo l'RS, vuol dire che l'architettura regge.
Quindi viene da sé che il prb principale è trovare il mezzo per smaltire il calore, in base alla sua efficenza, è chiaro che i punti di arrivo saranno proporzionali.

P.S.
L'FX 4-4,4GHz era una slide che era comparsa tempo fa, AMD NON L'HA MAI CONFERMATA

Rimane solo, come mia idea personalissima, constatare che sulle basi del 940 AMD non l'ha marchiato FX. I motivi possono essere molteplici, vuoi immettere i Deneb ad un prezzo molto competitivo e di fatto non proporre un FX a prezzi bassi... oppure, che AMD ha in serbo di più e che il 940 tutto sommato sia inferiore alle potenzialità AMD....
Però.... conoscendo sempre meglio il silicio AMD, non so... io sarei molto ottimista.

Inoltre, se l'HKMG verrebbe usata nel 45nm, come riporta quel documento, non credo possibile che se nel 2011, o meglio dire fine 2010 AMD passasse al 32nm, immettere l'HKMG nel 2010 sarebbe assurdo... va da sè che sia molto probabile metà 2009.

la slide mi pare che l'avevo postata io .....comunque chissene importa di avere un fx a 4.4ghz.....cloccare da 3ghz a 4.4ghz è puro divertimento....comunque il calore sarà il problema principale e 250 watt son tantini.......:stordita:

paolo.oliva2
22-11-2008, 18:16
la slide mi pare che l'avevo postata io .....comunque chissene importa di avere un fx a 4.4ghz.....cloccare da 3ghz a 4.4ghz è puro divertimento....comunque il calore sarà il problema principale e 250 watt son tantini.......:stordita:

Non so nella realtà ma calcolando con programmini... io sarei a 285W con il 9950 a 3,5GHz a 1,55-1,6Vcore... Però non l'ho messo sotto carico perché non è RS... Però a 3,416GHz si, con il liquido e la temp. ambiente sui 20°, riuscivo a smaltire il TDP...

Se le slide dell'OC del Deneb fossero vere, reputo praticamente difficile che anche con carico solo su 2 core con il dissi standard il Deneb abbia avuto più di 160W a 4GHz... va da sé che con un margine di circa 100W dovrei riuscire con il mio kit a liquido ad arrivare sui 4,5GHz (SE CI ARRIVA IL PROCIO). Comunque i 4,2GHz che speravo all'inizio direi che sarebbe difficile non farli a sto punto. :)

okorop
22-11-2008, 18:30
Non so nella realtà ma calcolando con programmini... io sarei a 285W con il 9950 a 3,5GHz a 1,55-1,6Vcore... Però non l'ho messo sotto carico perché non è RS... Però a 3,416GHz si, con il liquido e la temp. ambiente sui 20°, riuscivo a smaltire il TDP...

Se le slide dell'OC del Deneb fossero vere, reputo praticamente difficile che anche con carico solo su 2 core con il dissi standard il Deneb abbia avuto più di 160W a 4GHz... va da sé che con un margine di circa 100W dovrei riuscire con il mio kit a liquido ad arrivare sui 4,5GHz (SE CI ARRIVA IL PROCIO). Comunque i 4,2GHz che speravo all'inizio direi che sarebbe difficile non farli a sto punto. :)

il tutto sta nel vcore.....quel 1.6 per essere rock solid a 4ghz mi ha lasciato perplesso....be gli 1.9 ad azoto per i 6ghz non son male invece....comunque ci sarà da divertirsi :sofico:
intanto mi consigliate una buona mombo con 2 pcie 16x con un buon nb e sb da clocker per favore?

paolo.oliva2
22-11-2008, 18:42
Paolo, è ormai lecito pensare ed attendersi uno Step D con HKMG attorno a metà 2009..poco prima, poco dopo.. certo... ci sarebbe purtroppo un ritardo di 6 mesi circa rispetto al Nehalem..però meglio che niente!!

Diciamo che fortunatamente il Phenom II è partito con il piede giusto.
I Nehalem erano offerti con una rosa di clock stock simile ai Penryn e penso chiunque si aspettava OC simili...
Visto la situazione odierna, l'AMD non ha avuto bisogno in modo eccessivo dell'HKMG, comunque credo che Intel nel prossimo step aumenterà il clock, probabilmente anche quello stock, ma questo, visti i tempi degli step, dovrebbe e potrebbe coincidere con l'HKMG del Deneb, quindi di fatto penso probabile una situazione simile ad ora.
Interessante sarà sapere in futuro quali IPC ci si potrà attendere, dalla parte Intel... perché reputerei con il Phenom II ormai si dovrebbe essere ai limiti.

Crystal1988
22-11-2008, 18:51
Diciamo che fortunatamente il Phenom II è partito con il piede giusto.
I Nehalem erano offerti con una rosa di clock stock simile ai Penryn e penso chiunque si aspettava OC simili...
Visto la situazione odierna, l'AMD non ha avuto bisogno in modo eccessivo dell'HKMG, comunque credo che Intel nel prossimo step aumenterà il clock, probabilmente anche quello stock, ma questo, visti i tempi degli step, dovrebbe e potrebbe coincidere con l'HKMG del Deneb, quindi di fatto penso probabile una situazione simile ad ora.
Interessante sarà sapere in futuro quali IPC ci si potrà attendere, dalla parte Intel... perché reputerei con il Phenom II ormai si dovrebbe essere ai limiti.

Beh, almeno dal punto di vista MultiTaks e DataBase, anche con l'architettura attuale, oltre all'High-K e Metal, se, e dico se, si potesse implementare una bella bomba di Z-Ram passando da 6MB a 24 MB di cache L3 utiizzando una superificie inferiore... dovremmo raggiungere un ulteriore gradino (o gradone) dell'evoluzione..forse l'ultimo possibile prima del cambio di architettura o riduzione del processo produttivo...

greeneye
22-11-2008, 18:58
Beh, almeno dal punto di vista MultiTaks e DataBase, anche con l'architettura attuale, oltre all'High-K e Metal, se, e dico se, si potesse implementare una bella bomba di Z-Ram passando da 6MB a 24 MB di cache L3 utiizzando una superificie inferiore... dovremmo raggiungere un ulteriore gradino (o gradone) dell'evoluzione..forse l'ultimo possibile prima del cambio di architettura o riduzione del processo produttivo...

Secondo me la zram verrà usata in tutt'altro modo.
24 MB di l3 lentissima (già quella attuale non brilla) non servono a nulla.
La zram potrà servire a integrare la memoria video dei fusion.

capitan_crasy
22-11-2008, 19:09
il tutto sta nel vcore.....quel 1.6 per essere rock solid a 4ghz mi ha lasciato perplesso....be gli 1.9 ad azoto per i 6ghz non son male invece....comunque ci sarà da divertirsi :sofico:
intanto mi consigliate una buona mombo con 2 pcie 16x con un buon nb e sb da clocker per favore?

Con Vcore a 1.60v sono stati raggiunti i 4.40Ghz ad acqua...
Comunque questi deneb sono i primi modelli, gli step successivi potrebbero abbassare sensibilmente il Vcore in overclock "estremi"...


Secondo me la zram verrà usata in tutt'altro modo.
24 MB di l3 lentissima (già quella attuale non brilla) non servono a nulla.
La zram potrà servire a integrare la memoria video dei fusion.

E' un ottima ipotesi, ma penso che attualmente sarebbe più facile ed economico installare una memoria dedicata sulla scheda mamma come succede al chipset 790GX...

okorop
22-11-2008, 19:11
Con Vcore a 1.60v sono stati raggiunti i 4.40Ghz ad acqua...
Comunque questi deneb sono i primi modelli, gli step successivi potrebbero abbassare sensibilmente il Vcore in overclock "estremi"...



ma non sono i phenom II step c2 quelli testati? :confused:

Crystal1988
22-11-2008, 19:18
Con Vcore a 1.60v sono stati raggiunti i 4.40Ghz ad acqua...
Comunque questi deneb sono i primi modelli, gli step successivi potrebbero abbassare sensibilmente il Vcore in overclock "estremi"...




E' un ottima ipotesi, ma penso che attualmente sarebbe più facile ed economico installare una memoria dedicata sulla scheda mamma come succede al chipset 790GX...

Prestazionalmentte parlando, non ha molto senso.. passaggio su socket, lunghi circuiti (in confronto) , latenze molto più alte del dovuto.. La Z-ram permette di ridurre di 1/5 le dimensioni rimanendo on-die.. io direi o quello o nulla..
Oltre al fatto che è si più lenta, ma non tantissimo.. secondo me il maggior quantitativo devastante compenserebbe e sovrasterebbe il decremento di velocità..

capitan_crasy
22-11-2008, 19:19
Due domande a bjt2:
AMD presenterà tre tipologie di CPU, cioè con L3 da 6Mb, 4Mb e 0Mb...
Secondo te l'architettura K10 come può reagire senza una cache L3 o con dimensioni più basse? ( parlo della tecnologia "smart fetch" e "victim" )
Inoltre AMD riuscirà ad creare una CPU senza L3 senza per forza disattivarla ( in poche parole una CPU senza L3 nativa )...

capitan_crasy
22-11-2008, 19:23
Prestazionalmentte parlando, non ha molto senso.. passaggio su socket, lunghi circuiti (in confronto) , latenze molto più alte del dovuto.. La Z-ram permette di ridurre di 1/5 le dimensioni rimanendo on-die.. io direi o quello o nulla..

Signori non pensiamo che le GPU "Fusion" siano a livelli della HD4850/4870...
Si parla sempre di prestazioni molto modeste; quello che interessa è il calcolo General Purpose o GPGPU...
Inoltre già la tecnologia Fusion di per se è molto complicata ( Amato parlava nell'intervista di Hwupgrade di Minicore ), se poi si aggiunge anche una memoria video on-die, la produzione sul silicio diventerà alquanto ardua...

paolo.oliva2
22-11-2008, 19:32
ma non sono i phenom II step c2 quelli testati? :confused:

Forse intendeva step successivi al C2...

capitan_crasy
22-11-2008, 19:44
ma non sono i phenom II step c2 quelli testati? :confused:

si, ma già il modello Phenom2 925 2.80Ghz AM3 sarà con TDP a 95W e più si andrà avanti nella produzione più AMD farà CPU con consumi più bassi ( la storia della produzione SOI insegna )...

okorop
22-11-2008, 19:47
Forse intendeva step successivi al C2...

si ma quanti step faranno scusa? secondo me il c2 è il finale per poi passare ai 32 nani....
si, ma già il modello Phenom2 925 2.80Ghz AM3 sarà con TDP a 95W e più si andrà avanti nella produzione più AMD farà CPU con consumi più bassi ( la storia della produzione SOI insegna )...

a ecco allora....attendiamo gli am3

capitan_crasy
22-11-2008, 19:55
si ma quanti step faranno scusa? secondo me il c2 è il finale per poi passare ai 32 nani....


Gli step previsti o presunti saranno di più...
Dal presunto step C3 per le CPU AM3 all'ipotesi dello Step D del core Istanbul...
AMD è appena agli inizi nello sviluppo del processo produttivo a 45nm e i 32nm sono previsti entro fine 2010/inizio 2011...

G-UNIT91
22-11-2008, 20:25
la slide mi pare che l'avevo postata io .....comunque chissene importa di avere un fx a 4.4ghz.....cloccare da 3ghz a 4.4ghz è puro divertimento....comunque il calore sarà il problema principale e 250 watt son tantini.......:stordita:

ma qual'è?? la potresti trovare?

paolo.oliva2
22-11-2008, 20:35
Vi do' una notizia che ho letto nel th Nehalem.... che forse, ma ripeto FORSE potrebbe essere un segno dell'imminente uscita del Phenom II: i940 e i960 stanno calando di prezzo in tutti gli shop (da verificare comunque)

paolo.oliva2
22-11-2008, 21:07
il tutto sta nel vcore.....quel 1.6 per essere rock solid a 4ghz mi ha lasciato perplesso....be gli 1.9 ad azoto per i 6ghz non son male invece....comunque ci sarà da divertirsi :sofico:
intanto mi consigliate una buona mombo con 2 pcie 16x con un buon nb e sb da clocker per favore?

Meglio aspettare l'uscita del Deneb.
Io ho sia il 790GX che 790FX, quindi dovrei risolvere il dilemma del chip-set qual'è il migliore.
Poi posso provare tra la M3A79-T Asus e la 790FXb-M2RSH DFI.... chiaramente tutte con lo stesso procio.
e poi sentiamo nel forum gli altri.

paolo.oliva2
22-11-2008, 21:25
Vedo che gli am3 avrebbero consumi + contenuti e avere le ddr3 è molto comodo in caso di cambio memoria in ottica futura.

Si, in effetti è una scelta molto ragionata, ti do' ragione.

paolo.oliva2
22-11-2008, 21:44
Io mi sto arrovellando il cervello su una cosa e se non siete in paranoia vi ci mando io :)
Quei bench di overclock di AMD in persona li hanno fatti su delle mobo 790GX mi è sembrato di capire. A parte il discorso chip-set... ma le mobo 790GX hanno 4+1 fasi e comunque al max garantite 140W.
Ma cacchio... possibile che con un Deneb a quelle frequenze non abbiano avuto bisogno di mobo con più fasi? Quelle mobo sono 4+1... eppure hanno fatto i bench per fare bella figura... possibile che non abbiano optato per una DFI, una Asus....
Non vi sembra un po' strano? O sti Deneb non consumano una mazza?

astroimager
22-11-2008, 21:52
Vi do' una notizia che ho letto nel th Nehalem.... che forse, ma ripeto FORSE potrebbe essere un segno dell'imminente uscita del Phenom II: i940 e i960 stanno calando di prezzo in tutti gli shop (da verificare comunque)

Dunque, siamo 1:1 euro/dollaro per il 920. Anche il 940 mi sembra calato, ma dovrebbe costare così... quindi per questi due proci vedo prezzi "assestati" dopo la speculazione novità.

Decisamente ribassato, invece, il 965 Extreme! Sotto €950 non l'avevo mai visto... può significare molte cose... ma vedo sempre più difficile il Phenom a giorni, è sparito persino da Cruccolandia! Ed era entrato in listino il 7 novembre, ormai manca una settimana al 1° dicembre...

giukey
22-11-2008, 21:52
Io mi sto arrovellando il cervello su una cosa e se non siete in paranoia vi ci mando io :)
Quei bench di overclock di AMD in persona li hanno fatti su delle mobo 790GX mi è sembrato di capire. A parte il discorso chip-set... ma le mobo 790GX hanno 4+1 fasi e comunque al max garantite 140W.
Ma cacchio... possibile che con un Deneb a quelle frequenze non abbiano avuto bisogno di mobo con più fasi? Quelle mobo sono 4+1... eppure hanno fatto i bench per fare bella figura... possibile che non abbiano optato per una DFI, una Asus....
Non vi sembra un po' strano? O sti Deneb non consumano una mazza?

Leggendo su internet la mobo usata è una gigabyte 790GX.
Forse avranno fatto qualche VMOD alla mobo.
Comunque fa ben sperare anche i 4500 a liquido.
Ciao.

edit: http://i4memory.com/f56/amd-austin-tech-day-information-inside-11713/#post100055

paolo.oliva2
22-11-2008, 22:00
Dunque, siamo 1:1 euro/dollaro per il 920. Anche il 940 mi sembra calato, ma dovrebbe costare così... quindi per questi due proci vedo prezzi "assestati" dopo la speculazione novità.

Decisamente ribassato, invece, il 965 Extreme! Sotto €950 non l'avevo mai visto... può significare molte cose... ma vedo sempre più difficile il Phenom a giorni, è sparito persino da Cruccolandia! Ed era entrato in listino il 7 novembre, ormai manca una settimana al 1° dicembre...

grrrr sto deneb fa soffrire.

hai letto il post di Bjt2 sul silicio AMD che avevi postato?

astroimager
22-11-2008, 22:05
Io mi sto arrovellando il cervello su una cosa e se non siete in paranoia vi ci mando io :)
Quei bench di overclock di AMD in persona li hanno fatti su delle mobo 790GX mi è sembrato di capire. A parte il discorso chip-set... ma le mobo 790GX hanno 4+1 fasi e comunque al max garantite 140W.
Ma cacchio... possibile che con un Deneb a quelle frequenze non abbiano avuto bisogno di mobo con più fasi? Quelle mobo sono 4+1... eppure hanno fatto i bench per fare bella figura... possibile che non abbiano optato per una DFI, una Asus....
Non vi sembra un po' strano? O sti Deneb non consumano una mazza?

Io l'avevo già notato e detto...

Pensa che ad agosto ero "diffidente" nei confronti del 790GX: è sempre un chipset di fascia medio-alta, per carità, ma in ottica overclock/gaming vedevo meglio il 790/890FX... eppoi che me ne faccio di un'integrata se la discreta non si può spegnere?

Ho preso quindi "di ripiego" il vecchio 790FX per tirare a morte il 5600+ e vedere cosa succedeva... e pensa come ci rimango a vedere una Gigabyte 790GX che tira un 940 a 6 GHz! :eek:

Alla faccia delle 16 fasi delle mobo Intel!!!

Sto cominciando a pensare di aver sbagliato, e a pochi giorni dalla possibile diffusione non ho nemmeno il supporto per i 45nm :muro:

capitan_crasy
22-11-2008, 22:07
Dunque, siamo 1:1 euro/dollaro per il 920. Anche il 940 mi sembra calato, ma dovrebbe costare così... quindi per questi due proci vedo prezzi "assestati" dopo la speculazione novità.

Decisamente ribassato, invece, il 965 Extreme! Sotto €950 non l'avevo mai visto... può significare molte cose... ma vedo sempre più difficile il Phenom a giorni, è sparito persino da Cruccolandia! Ed era entrato in listino il 7 novembre, ormai manca una settimana al 1° dicembre...

Il Phenom2 cè ma non si vede...
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9779089/preis_AMD+Phenom+X4+20350)

astroimager
22-11-2008, 22:08
Il Phenom2 cè ma non si vede...
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9779089/preis_AMD+Phenom+X4+20350)

LOL, ma sul motore come l'hai trovato?

O hai semplicemente ripreso il vecchio link?

capitan_crasy
22-11-2008, 22:13
LOL, ma sul motore come l'hai trovato?

Magia...:D

O hai semplicemente ripreso il vecchio link?

Claro...;)

paolo.oliva2
22-11-2008, 22:28
La verità è che ci guarda ogni tanto per fare il post a messaggi cubitali PHENOM II DISPONIBILE

paolo.oliva2
22-11-2008, 22:33
Sto seguendo il th Nehalem e praticamente mi sento come se stessi occando io :)
All'inizio glielo avevo detto che occare un quad nativo non è occare un Penryn... mi sa che non mi credevano, tutti scrivevano "datemi 1 oretta e vi dirò come va". :D :D :D
Sono passati 3 giorni e questo è il primo sabato passato ad occare il Nehalem... ma sono convinto che pensano di finire questo sabato.... mmmm questo è il 1° sabato di una lunga serie....:sofico:

astroimager
22-11-2008, 22:37
Il corso che sto facendo adesso è "Nanoelettronica" e fa parte di ingegneria elettronica, indirizzo microelettronica, a cui sono iscritto.
Devo essere sincero, a parte i calcoli da fare che sono parecchio lunghi e pallosi, a livello teorico la materia è una di quelle a cui mi sono + appassionato nei 5 anni di ingegneria che ho fatto.

PS: la settimana prossima dovremmo iniziare il SOI :D

Che propedeuticità servono per seguire un corso del genere? Fisica II + Struttura della materia + un lab. di elettronica non bastano, vero? :D


E' come se io avessi una tubatura che perde (leakage) e invece di riparare la tubatura (SOI AMD), aumento la potenza delle pompe (hkmg INTEL), per far arrivare l'acqua a destinazione...

Quindi i 45nm di AMD, anche rimanendo "lisci", sono potenzialmente migliori persino degli Intel con HKMG?!? :eek:

grrrr sto deneb fa soffrire.
hai letto il post di Bjt2 sul silicio AMD che avevi postato?

Sì, comunque avevo già capito in linea di massima cosa diceva l'articolo. Ringrazio Spitfire e Bjt2 per aver messo in evidenza e commentato le parti più interessanti! ;)

Deneb fa soffrire più adesso che prima!... Da un lato preferisco che si trovi la seconda quindicina di gennaio, devo ancora ockare 3 o forse 4 CPU, e ho altre prove in programma!... Dall'altra non mi dispiacerebbe un preview da parte tua, come regalo di Natale!... Così poi mi decido se prendere il 940 o un AM3...

Consiglio spassionato: i soldi per Nehalem risparmiali, almeno fino ai 32nm... ;)

paolo.oliva2
22-11-2008, 22:45
Che propedeuticità servono per seguire un corso del genere? Fisica II + un lab. di elettronica non bastano, vero? :D



Quindi i 45nm di AMD, anche rimanendo "lisci", sono potenzialmente migliori persino degli Intel con HKMG?!? :eek:



Sì, comunque avevo già capito in linea di massima cosa diceva l'articolo. Ringrazio Spitfire e Bjt2 per aver messo in evidenza e commentato le parti più interessanti! ;)

Deneb fa soffrire più adesso che prima!... Da un lato preferisco che si trovi la seconda quindicina di gennaio, devo ancora ockare 3 o forse 4 CPU, e ho altre prove in programma!... Dall'altra non mi dispiacerebbe un preview da parte tua, come regalo di Natale!... Così poi mi decido se prendere il 940 o un AM3...

Consiglio spassionato: i soldi per Nehalem risparmiali, almeno fino ai 32nm... ;)

:) Però sono sempre dell'idea che il Nehalem è una gran cpu, purtroppo dovrà remare contro un nehalem che va su un tot di OC e credo anche contro il Deneb. Però il silicio è una cosa, l'architettura del Nehalem è davvero ottima.

Comunque in quell'articolo ci hanno messo HKMG sul 45nm... Se dovesse salire ulteriormente di OC ad aria, avrebbe dell'incredibile... sia come procio-silicio alla prima botta e sia come clock per AMD, non li ha mai visti.....

astroimager
22-11-2008, 23:06
:) Però sono sempre dell'idea che il Nehalem è una gran cpu, purtroppo dovrà remare contro un nehalem che va su un tot di OC e credo anche contro il Deneb. Però il silicio è una cosa, l'architettura del Nehalem è davvero ottima.

Gran CPU, architettura raffinata, non c'è dubbio... ma se non usi spesso apps multi-th secondo me l'esborso per un sistema del genere è oggettivamente troppo elevato.
Intel secondo me ha sbagliato proponendo queste CPU solo in fascia alta e con socket dedicato, e forse non ha tenuto conto del fattore AMD. Enthusiast non fa rima con spendere un botto, ma con divertirsi con le tecnologie, avendo nel contempo la potenza sufficiente per far girare bene tutto. E mi sembra che la piattaforma Dragon abbia tutte le carte in regola sotto questo aspetto!... ;)

Comunque in quell'articolo ci hanno messo HKMG sul 45nm... Se dovesse salire ulteriormente di OC ad aria, avrebbe dell'incredibile... sia come procio-silicio alla prima botta e sia come clock per AMD, non li ha mai visti.....

Vedremo. A me non dispiacerebbe un quad 4 GHz 1.2V con sopra mega dissi e ventola entro i 1500 rpm... :asd:

astroimager
22-11-2008, 23:31
Ripresento i risultati del bench PovRay pubblicati da Corsini, uno dei più utilizzati per le prestazioni in multi-th. Le CPU mancanti sono state aggiunte dalla precedente tabella, normalizzando gli score alla nuova versione (+2.6%).

Il Phenom II 940 starebbe sul livello dei Penryn clock to clock, ma Nehalem è troppo distante, anche senza OC automatico (-5%) e HT (-28%).


PovRay 3.7 beta 29 - 64 bit (PPS render average)

Q9300
2120

Q9450
2218

Opteron 2384
?2200?

Q9550
2398

Phenom II 940
?2498?

Q9650
2531

QX9770
2688

Core i7 940 senza Turbo e HT
2835 (+14% vs Phenom II 940)

Core i7 920
3536 (+59% vs Q9450)

Core i7 940
3814 (+53% vs Phenom II 940)

Core i7 965
4189 (+56% vs QX9770)


In rosso il punteggio dello Shanghai, discutibile perché se ne conosce poco la fonte, si tratta di una piattaforma 2P e il test era in origine di una beta 21.
In verde il dato estrapolato dalla slide AMD. Non si conosce la versione.

Crystal1988
22-11-2008, 23:56
Signori non pensiamo che le GPU "Fusion" siano a livelli della HD4850/4870...
Si parla sempre di prestazioni molto modeste; quello che interessa è il calcolo General Purpose o GPGPU...
Inoltre già la tecnologia Fusion di per se è molto complicata ( Amato parlava nell'intervista di Hwupgrade di Minicore ), se poi si aggiunge anche una memoria video on-die, la produzione sul silicio diventerà alquanto ardua...

Ma ti ricordo che io stavo parlando di un fantomatico Step D, al di fuori delle architetture Fusion.. e dato che Z-Ram abbassa i prezzi di produzione, bisogna vedere se 1° fanno in tempo a utilizzarla 2° in che quantitativo 3° se un alto quantitativo darà veramente una mano consistente o solo marginale..
E' ovvio che per un Fusion in campo GPGPU sia molto utile anche come memoria su mobo... anche se però, rimane anche vero che anche per calcolo GPGPU in caso di forte MultiTh della cache on-die sarebbe cmq molto più performante..mentre in tutti gli altri ambiti non lo sarebbe..

paolo.oliva2
23-11-2008, 00:02
Gran CPU, architettura raffinata, non c'è dubbio... ma se non usi spesso apps multi-th secondo me l'esborso per un sistema del genere è oggettivamente troppo elevato.
Intel secondo me ha sbagliato proponendo queste CPU solo in fascia alta e con socket dedicato, e forse non ha tenuto conto del fattore AMD. Enthusiast non fa rima con spendere un botto, ma con divertirsi con le tecnologie, avendo nel contempo la potenza sufficiente per far girare bene tutto. E mi sembra che la piattaforma Dragon abbia tutte le carte in regola sotto questo aspetto!... ;)

Vedremo. A me non dispiacerebbe un quad 4 GHz 1.2V con sopra mega dissi e ventola entro i 1500 rpm... :asd:

A me l'importante che superi i 4,2GHz. Se va di più, per me non ha importanza a quale Vcore, l'importante è l'RS, uso continuativo senza mai spegnere e che il procio mi stia max 58°.... se poi non dovessi abbassare l'OC d'estate, direi che sarebbe la manna (e cambierei tutti i 9950 con Deneb)

Pat77
23-11-2008, 00:09
Gran CPU, architettura raffinata, non c'è dubbio... ma se non usi spesso apps multi-th secondo me l'esborso per un sistema del genere è oggettivamente troppo elevato.
Intel secondo me ha sbagliato proponendo queste CPU solo in fascia alta e con socket dedicato, e forse non ha tenuto conto del fattore AMD. Enthusiast non fa rima con spendere un botto, ma con divertirsi con le tecnologie, avendo nel contempo la potenza sufficiente per far girare bene tutto. E mi sembra che la piattaforma Dragon abbia tutte le carte in regola sotto questo aspetto!... ;)



Vedremo. A me non dispiacerebbe un quad 4 GHz 1.2V con sopra mega dissi e ventola entro i 1500 rpm... :asd:

Quoto tutto, è imho un concentrato ottimo venduto però a troppo, e soprattutto con un soket dedicato che fa lievitare anche tutto il resto del sistema.

astroimager
23-11-2008, 00:37
La gigabyte la mal sopporto perchè ogni volta che ne ho avuta una per le mani mi ha dato sempre l'impressione di essere un giocattolino più che una mobo, ma è solo questione di gusti, lo ammetto :)

A me non piacciono semplicemente i colori! Per il resto ne ho montata una Intel di fascia media a un amico, e mi ha fatto una buona impressione.
Quelle per AMD hanno lasciato qualche volta a desiderare...

la migliore penso sia la dfi, ma 170 euro per una 790gx non ce li spendo ;)

Si trovano anche a meno di 140, in versione mATX.
Però mi pare che un paio di utenti di questo th hanno lamentato problemi...


la jetway mi piace molto per questo :
"You can select the VID (from 0,8v to 1,55v in 0,025v steps) and a multiplier (the 7 shift, wich works just like the DFI's CPU Special Add): +5, 10, 15, 20, 25, 30 and 35%. The maximum selectable vcore is 2,09v"

Ti capisco... ;)

Vorrei tirare il collo a qualche vecchia cpu am2 e 2v di vcore sono un piatto molto invitante :D

Spero non Sempron LE-1100 e x2 3800+ EE 35W, volevo provare qualche WR con queste per esordire nel th HWBOT... :)

Poi, la trovo molto, ma molto bella :LINk (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=544&proname=HA07-Ultra)

Io avevo visto un'altra versione!
Questa è spettacolare!!!

Crystal1988
23-11-2008, 01:06
Ripresento i risultati del bench PovRay pubblicati da Corsini, uno dei più utilizzati per le prestazioni in multi-th. Le CPU mancanti sono state aggiunte dalla precedente tabella, normalizzando gli score alla nuova versione (+2.6%).

Il Phenom II 940 starebbe sul livello dei Penryn clock to clock, ma Nehalem è troppo distante, anche senza OC automatico (-5%) e HT (-28%).


PovRay 3.7 beta 29 - 64 bit (PPS render average)

Q9300
2120

Q9450
2218

Opteron 2384
?2200?

Q9550
2398

Phenom II 940
?2498?

Q9650
2531

QX9770
2688

Core i7 940 senza Turbo e HT
2835 (+14% vs Phenom II 940)

Core i7 920
3536 (+59% vs Q9450)

Core i7 940
3814 (+53% vs Phenom II 940)

Core i7 965
4189 (+56% vs QX9770)


In rosso il punteggio dello Shanghai, discutibile perché se ne conosce poco la fonte, si tratta di una piattaforma 2P e il test era in origine di una beta 21.
In verde il dato estrapolato dalla slide AMD. Non si conosce la versione.

oh beh... così fosse, almeno in ambito MT (ma bisogna vedere cmq da test a test) è una vera bomba inarrivabile.

Tuttavia come già detto nel thread Nehalem, ci sono tanti altri ambiti dove le differenze con l'architettura core si sente non molto o anche pochissimo... quindi, come sembre, dipende spesso dagli ambiti, ma anche da applicazione ad applicazione ... ;)

Crystal1988
23-11-2008, 01:59
Wowoowowow...
Trovati dei risultati di Spec.org.

Shanghai 2384 (dual CPU):
INT_RATE 136pts INT_RATE_BASE 113pts
FP_RATE 118pts FP_RATE_BASE 105pts

Intel E5430 (dual CPU):
INT_RATE 129pts INT_RATE_BASE 119pts
FP_RATE 71.3pts FP_RATE_BASE 61.2pts

Intel E5430 (single CPU/o meglio 4 cores):
INT_RATE 65.5pts INT_RATE_BASE 55.4pts
FP_RATE 39.9pts FP_RATE_BASE 36.7pts

Intel i7 920 (single cpu/ht-> 8 "cores")
INT_RATE 109pts INT_RATE_BASE 102pts
FP_RATE 78.9pts FP_RATE_BASE 76.0pts

Shangai su i7:
+24.7%/+10.7% INT RATE/BASE per K10
+49.5%/+38.2% FP RATE/BASE per K10
E5430 dual:
+18.3%/+16.7% INT RATE/BASE per Core2
+10.7%/+24.2% FP RATE/BASE per i7
infine rispetto all'E5430 single:
+66.4%/+84.1% per i7
+97.7%/+107% per i7

Dunque 2 Shanghai sono da un 25% di picco ad un 10% di base più veloci di un Nehalem negli interi e da un 50% ad un 38% più veloci nella virgola mobile.

2 Xeon sono da un 18% ad un 16% più veloci di 1 Nehalem negli INTEGER ma il Nehalem è più veloce da un 12% ad un 24% negli FP

1 Nehalem è più veloce di 1 Xeon dal 66 all'84% in INTEGER e dal 97% al 107% in FP...

Insomma, il nehalem a quanto pare è una bomba atomica in tutto..:D

E' ovvio cmq che uno Shanghai a 2,7 ghz con TDP 95W Ha ancora dalla sua 2 carte giocabili a breve.. l'H.T. 3.0 che non viene praticamente mai utilizzato.. e Processori con frequenze ben più alte.. se per ora ha un TDP di 95W che è un 75W di ACP.. significa che come minimo, con le tecnologie attuali nulla vieta di arrivare ad almeno 3.0ghz o 3.2 ghz se non di più, e dati gli alti consumi di Nehalem, è sicuramente una strada percorribile..inoltre per metà anno attendo un incremento ulteriore i ICP e frequenze anche grazie ah High-k e metal..(e nel mio piccolo, una barca di cache L3 con z-ram :D :sofico: :p )

Shang Tsung
23-11-2008, 08:33
Domanda: da questi test di overclocking da parte di amd sono venute fuori tensioni molto alte. Lasciando pure stare quelle più estreme, le attuali schede madre, a che tensione permettono di arrivare per la cpu???
Tra l'altro paolo, ti volevo chiedere: sbaglio o dicevi che aoc limitava il vcore a valori molto bassi? come si spiega tutto questo rispetto agli elevati valori che abbiamo visto negli overclock di amd?

gi0v3
23-11-2008, 10:19
purtroppo ultimamente ho pochissimo tempo per segure il thread e fare prove... il mio pc principale deve restare acceso 24/7 per altre cose, quindi non posso spostare ram e cpu così come mi gira :( e non ho il tempo che vorrei per fare tutti i test sulal lanparty jr 790gx.. la gigabyte 780g neanche a parlarne, non ho mai veramente testato niente su quella :cry: ma una cosa posso assicurarvela, appena esce un deneb lo prendo di sicuro :D se esce entro dicembre faccio tutti i test del caso sotto natale, a sto punto... dopo controllo se hanno aggiornato il bios per la mia mini-itx col 780g... è uscito il 9450e, devo provare a montargli un quad :D

paolo.oliva2
23-11-2008, 10:54
Domanda: da questi test di overclocking da parte di amd sono venute fuori tensioni molto alte. Lasciando pure stare quelle più estreme, le attuali schede madre, a che tensione permettono di arrivare per la cpu???
Tra l'altro paolo, ti volevo chiedere: sbaglio o dicevi che aoc limitava il vcore a valori molto bassi? come si spiega tutto questo rispetto agli elevati valori che abbiamo visto negli overclock di amd?

In effetti questo è un problema a cui avevo pensato...
Ad esempio, la M3a78-t e la M3a79-t arrivano circa a 1,7V, quindi di 6GHz non se ne parla neppure se si vorrebbe.
Non penso che una mobo 790GX Gigabyte abbia nel bios un valore sino a 1,9V, quuindi l'idea che sia stato moddato direi che sia più che valida.

Per il discorso AOC e ACC, questo potrebbe spiegare il perché ACC a me non funzionava... c'è caso che ACC intervenga per migliorare le funzioni e che se fosse stato fatto per il Deneb, forse poteva introdurre valori di tensioni un po' troppo altine per il B3... in fin dei conti il B3 può arrivare a 1,55V, il Deneb se arriva ad aria a quella tensione, in pratica sarebbe solo all'inizio.

Comunque se le mobo attuali possono dare circa 1,7V massimo, direi che siamo ad un valore comunque più alto di quello ottenibile con un kit a liquido... percui... chi va di phase o di azoto, può permettersi di sicuro di comprare mobo nuove oppure, che sia possibile tramite aggiornamenti bios che le mobo attuali diano un ulteriore valore più grande di tensione?

astroimager
23-11-2008, 11:08
Grazie per la risposta (anche a paolo.oliva2).
Nessun progetto segreto: ci devo fare dei calcoli di chimica quantistica sotto linux. Al momento ho un dual socket Xeon 5440 (8 CPU in tutto) e la bestia fuziona benino. Ma mi piacerebbe tornare ad AMD...
Il fatto e' che sfrutterei la RAM a dovere e mi pare di aver capito che gli AMD scalano meglio...
Ho anche individuato una MB Tyan con 8 socket (32 CPU! :D ), ma per il momento è fuori budget...

Chimica quantistica, bel settore.

Se ti serve banda e potenza in FP, Shanghai è una buona soluzione.
Fra l'altro considera che fra un anno, se hai bisogno di incrementare ulteriormente la potenza, potresti cambiare Shanghai con Istambul e passare da 16 a 24 core (da 32 a 48 in caso di una soluzione 8P :D ).

Da vedere bene il discorso HT 3.0 e quando usciranno le nuove piattaforme AMD. Il chipset nVidia è sicuramente robusto e collaudato, ma è un po' vecchiotto.

Vedi poi se fra i bench di http://www.spec.org/ c'è qualcosa che lavora come il tuo sw. A seconda del produttore dei sistemi ho visto differenze anche del 15% nel set "CPU2006".
Con questo bench sintetico Nehalem sembra un po' più sbilanciato sugli FP rispetto a Penryn, e va quasi il doppio.

astroimager
23-11-2008, 11:20
A me l'importante che superi i 4,2GHz. Se va di più, per me non ha importanza a quale Vcore, l'importante è l'RS, uso continuativo senza mai spegnere e che il procio mi stia max 58°.... se poi non dovessi abbassare l'OC d'estate, direi che sarebbe la manna (e cambierei tutti i 9950 con Deneb)

RS era scontato!

Comunque non sappiamo ancora niente riguardo le max temperature di sicurezza, potrebbero essere anche più alte dei 65nm... ;)

paolo.oliva2
23-11-2008, 11:30
Wowoowowow...
Trovati dei risultati di Spec.org.

Shanghai 2384 (dual CPU):
INT_RATE 136pts INT_RATE_BASE 113pts
FP_RATE 118pts FP_RATE_BASE 105pts

Intel E5430 (dual CPU):
INT_RATE 129pts INT_RATE_BASE 119pts
FP_RATE 71.3pts FP_RATE_BASE 61.2pts

Intel E5430 (single CPU/o meglio 4 cores):
INT_RATE 65.5pts INT_RATE_BASE 55.4pts
FP_RATE 39.9pts FP_RATE_BASE 36.7pts

Intel i7 920 (single cpu/ht-> 8 "cores")
INT_RATE 109pts INT_RATE_BASE 102pts
FP_RATE 78.9pts FP_RATE_BASE 76.0pts

Shangai su i7:
+24.7%/+10.7% INT RATE/BASE per K10
+49.5%/+38.2% FP RATE/BASE per K10
E5430 dual:
+18.3%/+16.7% INT RATE/BASE per Core2
+10.7%/+24.2% FP RATE/BASE per i7
infine rispetto all'E5430 single:
+66.4%/+84.1% per i7
+97.7%/+107% per i7

Dunque 2 Shanghai sono da un 25% di picco ad un 10% di base più veloci di un Nehalem negli interi e da un 50% ad un 38% più veloci nella virgola mobile.

2 Xeon sono da un 18% ad un 16% più veloci di 1 Nehalem negli INTEGER ma il Nehalem è più veloce da un 12% ad un 24% negli FP

1 Nehalem è più veloce di 1 Xeon dal 66 all'84% in INTEGER e dal 97% al 107% in FP...

Insomma, il nehalem a quanto pare è una bomba atomica in tutto..:D

E' ovvio cmq che uno Shanghai a 2,7 ghz con TDP 95W Ha ancora dalla sua 2 carte giocabili a breve.. l'H.T. 3.0 che non viene praticamente mai utilizzato.. e Processori con frequenze ben più alte.. se per ora ha un TDP di 95W che è un 75W di ACP.. significa che come minimo, con le tecnologie attuali nulla vieta di arrivare ad almeno 3.0ghz o 3.2 ghz se non di più, e dati gli alti consumi di Nehalem, è sicuramente una strada percorribile..inoltre per metà anno attendo un incremento ulteriore i ICP e frequenze anche grazie ah High-k e metal..(e nel mio piccolo, una barca di cache L3 con z-ram :D :sofico: :p )

Quoto, inoltre dico la mia.

Io non mi farei particolari problemi di prestazioni, almeno in ambito desktop (e per me che occo e quindi per chiunque che cerchi prestazioni in più).
La notizia, se vera, riportata su quell'articolo illustrante le differenze di silicio tra AMD ed Intel che riporta (SOPRATTUTTO) che AMD adotterà l'HKMG anche sul 45nm, porterà a frequenze effettive ancora superiori.

Come riportato praticamente un po' d'appertutto, il Phenom II sarà auspicabile possa arrivare praticamente all'IPC del Penryn. Il Nehalem non stacca il Penryn in tutto, e sta pagando un OC massimo inferiore al Penryn.
L'OC medio riscontrato nel th Nehalem viaggia dai 3,6GHz sino a raschiare i 4GHz, ma a 4GHz le temp sono da B3, quindi dedurrei che il TDP sia bello altino, inoltre con tensioni che sono a ridosso di 1,4V, per cui, visto che tutti sono restii ad arrivare vicino a 1,42V, a meno che non si scopra qualche altro modo e sempre se quanto dichiarato da AMD risultasse vero, credo di non sparlare dicendo che il margine teorico di AMD sul Nehalem in OC possa essere sino a 400MHz ad aria (resta da valutare differenze tra dissi stoc (Deneb) e tutt'altro che dissi stock Nehalem) e sino a 900MHz circa a liquido (anche perché i vari modi di raffreddamento riducono le temp ma non la tensione, quindi raschiare 1,4V con il Nehalem non è che a liquido cambi)

Su questa base, dove il Nehalem non aumenta l'IPC rispetto al Penryn e dove il Deneb può aver raggiunto l'IPC del Penryn, mi sembra più che logico che in virtù di un clock superiore in OC dai 400 ai 900MHz ci sarebbe la concreta possibilità che il Deneb batta il Nehalem.

Dove il Nehalem pompa veramente, l'OC superiore dovrebbe limare dal 10% (3,6GHz Nehalem 4GHz Deneb) a sopra il 20% con il liquido, il distacco di IPC.

Insomma... per un uso del pc vario ed in OC, dubito fortemente che tra Deneb e Nehalem ci possa essere un predominio netto dell'uno o dell'altro.


Sul lato prezzi è impossibile fare una comparazione in quanto non si conoscono i prezzi AMD, ma almeno sul lato clock stock, l'i920 è un 2,666MHz, il 920 AMD è un 2,8GHz e il 940 è un 3GHz stock, quindi comunque, anche senza contare l'OC, per il clock superiore del 940 (+ 333MHz) dovremmo già aggiungere un 13% in più di performances, quindi... varrebbe lo stesso discorso riportato sopra nell'OC.

In futuro, a giudicare da TDP e tensioni, reputerei molto probabile un ulteriore incremento di frequenze, ma sicuramente con ulteriori e probabili possibilità (non dimentichiamo l'HKMG). Credo che il Nehalem possa raggiungere altri 200MHz a stock con la stessa facilità che AMD possa aggiungerne 600MHz attualmente e forse 1,4GHz con l'HKMG (collegandosi a quelle slide di FX a 4 e 4,4GHz, che a mano a mano che passa il tempo le reputo sempre più possibili).

Mi sembra chiaro che un teorico Nehalem a 3,4GHz nonostante l'ottima architettura e l'elevato IPC in determinati campi, dovrebbe fare molta fatica a pareggiare le performances finali vs un teorico AMD il cui clock è del 33% superiore.

Comunque, sul lato prezzi, non possiamo paragonare il 940 AMD al 920 Intel, ma alla versione (come il B.Ed.) intel a molti sbloccato, che viene proposto sopra i 900€... Penso molto improbabile che il 940 AMD costi quella cifra....

Comunque, è un po' quello che dicevo da tempo. L'architettura Nehalem è superiore a quella Phenom II, l'unica speranza per AMD era la massima frequenza raggiungibile con il 45nm... e mi sembra che AMD ci abbia puntato molto sul clock.

Per questo, senza divagazioni di parte, per me l'acquisto di un sistema Intel basato sul 920 e l'acquisto di un sistema AMD basato sul 920/940 sono tutto sommato scelte equiparabili, e una differenza di 100-200€ non è la fine del mondo, sempre e comunque variabile sul tipo di utilizzo, giochi-rendering, ad esempio.

Il dato positivo è che grazie al silicio 45nm AMD potrebbe competere sia con il Penryn (che era l'obiettivo primario) che anche con il nuovo Nehalem (che sembrava irraggiungibile), wow AMD.

astroimager
23-11-2008, 11:38
oh beh... così fosse, almeno in ambito MT (ma bisogna vedere cmq da test a test) è una vera bomba inarrivabile.

Tuttavia come già detto nel thread Nehalem, ci sono tanti altri ambiti dove le differenze con l'architettura core si sente non molto o anche pochissimo... quindi, come sembre, dipende spesso dagli ambiti, ma anche da applicazione ad applicazione ... ;)

Se la gente pensa che ogni fase "tock" corrisponda a un salto come quello Netburst-Conroe IMHO non ha capito una mazza di informatica.
Una cosa analoga succederà con Sandy Bridge: utenti che si butteranno a pesce pensando chissà cosa gli dà di più rispetto a Westmere, che poi rimangono mezzi delusi...

Comunque con la graduale ottimizzazione del sw verso queste nuove architetture native "multi-thread-oriented", e il miglioramento delle DDR3, Nehalem e K10 potranno esprimere al meglio il loro potenziale anche in campo desktop.

Per AMD il discorso è diverso, il salto rispetto ad Agena sembra enorme, e la spesa dovrebbe essere minima sia per chi aggiorna la CPU, sia per chi ha già le DDR2.
Nel settore desktop le ottimizzazioni architetturali si fanno sentire (un +15% rispetto ad Agena non è poco), ma si sentono ancora molto di più i GHz! ;)

MonsterMash
23-11-2008, 11:48
Domanda: da questi test di overclocking da parte di amd sono venute fuori tensioni molto alte. Lasciando pure stare quelle più estreme, le attuali schede madre, a che tensione permettono di arrivare per la cpu???
Tra l'altro paolo, ti volevo chiedere: sbaglio o dicevi che aoc limitava il vcore a valori molto bassi? come si spiega tutto questo rispetto agli elevati valori che abbiamo visto negli overclock di amd?

Io una volta per errore ho settato a valori alti (e cmq non massimi) sia il CPU VID che il CDPU VDDC in amd overdrive, e per qualche secondo ho visto un vcore di circa 1.8V, prima di abbassarlo in tutta fretta per paura di bruciare qualcosa. Quindi posso dirti con certezza che sulla mia mobo c'è la possibilità di settare vcore sufficentemente alti per fare un buon OC anche con il deneb.

maxsona
23-11-2008, 11:54
Cmq secondo me il Phenom II se posizionato giustamente come prezzo potrebbe vendere molto bene, il Nehalem non ha prezzi molto popolari, costano care pure le schede madri, invece per Phenom II si troveranno ottime mobo anche a meno di 100€ ...

astroimager
23-11-2008, 11:59
In effetti questo è un problema a cui avevo pensato...
Ad esempio, la M3a78-t e la M3a79-t arrivano circa a 1,7V, quindi di 6GHz non se ne parla neppure se si vorrebbe.
Non penso che una mobo 790GX Gigabyte abbia nel bios un valore sino a 1,9V, quuindi l'idea che sia stato moddato direi che sia più che valida.


Il BIOS Gigabyte di fine luglio permette di alzare il vcore di +0.6V, quindi se il 940 ha vdef a 1.35V come gli Opteron Shanghai, siamo a quota 1.95V.
Se invece vdef è 1.25V, si ferma a 1.85V.

I voltaggi Asus ancora non li ho capiti. Su entrambe le mobo che ho, quando supero 1.55V il vcore reale diventa velocemente più basso.

Comunque se le mobo attuali possono dare circa 1,7V massimo, direi che siamo ad un valore comunque più alto di quello ottenibile con un kit a liquido... percui... chi va di phase o di azoto, può permettersi di sicuro di comprare mobo nuove oppure, che sia possibile tramite aggiornamenti bios che le mobo attuali diano un ulteriore valore più grande di tensione?

Come è già stato detto, DFI e Jetway almeno permettono di superare i 2V :)

astroimager
23-11-2008, 12:01
Questo è dovuto a due situazioni speculari. Netburst era una merda così come lo è Agena, due errori tecnologici, il salto in avanti (leap ahead :asd: ) è tanto migliore all'uscita di una nuova cpu tanto più lo step precedente era una merda :>

Questa potrebbe quasi essere una "massima" :asd:

paolo.oliva2
23-11-2008, 12:11
A sto punto, mi viene da pensare visto che l'HKMG sembra sarà utilizzato pure nel 45nm, non reputo improbabile, anzi, molto fattibile, che in Phenom II FX sia con l'HKMG, e quindi (in teoria) promettere un salto prestazionale in clock rispetto al B.Ed. con una richiesta (purtroppo) più esosa.
Non reputo altresì improbabile Shanghai con l'HKMG....

astroimager
23-11-2008, 12:12
Cmq secondo me il Phenom II se posizionato giustamente come prezzo potrebbe vendere molto bene, il Nehalem non ha prezzi molto popolari, costano care pure le schede madri, invece per Phenom II si troveranno ottime mobo anche a meno di 100€ ...

Intel ha già previsto che di Nehalem ne venderà pochi in ambito desktop il prossimo anno. Punta (giustamente) sull'intramontabile architettura "core" per desktop e mobile...

I numeri, amici miei, si fanno con le CPU di fascia medio bassa, e con i portatili... sapete quanti utenti usano portatili come desktop?

Crystal1988
23-11-2008, 12:13
Se la gente pensa che ogni fase "tock" corrisponda a un salto come quello Netburst-Conroe IMHO non ha capito una mazza di informatica.
Una cosa analoga succederà con Sandy Bridge: utenti che si butteranno a pesce pensando chissà cosa gli dà di più rispetto a Westmere, che poi rimangono mezzi delusi...

Comunque con la graduale ottimizzazione del sw verso queste nuove architetture native "multi-thread-oriented", e il miglioramento delle DDR3, Nehalem e K10 potranno esprimere al meglio il loro potenziale anche in campo desktop.

Per AMD il discorso è diverso, il salto rispetto ad Agena sembra enorme, e la spesa dovrebbe essere minima sia per chi aggiorna la CPU, sia per chi ha già le DDR2.
Nel settore desktop le ottimizzazioni architetturali si fanno sentire (un +15% rispetto ad Agena non è poco), ma si sentono ancora molto di più i GHz! ;)

Quoto, inoltre dico la mia.

Io non mi farei particolari problemi di prestazioni, almeno in ambito desktop (e per me che occo e quindi per chiunque che cerchi prestazioni in più).
La notizia, se vera, riportata su quell'articolo illustrante le differenze di silicio tra AMD ed Intel che riporta (SOPRATTUTTO) che AMD adotterà l'HKMG anche sul 45nm, porterà a frequenze effettive ancora superiori.

Come riportato praticamente un po' d'appertutto, il Phenom II sarà auspicabile possa arrivare praticamente all'IPC del Penryn. Il Nehalem non stacca il Penryn in tutto, e sta pagando un OC massimo inferiore al Penryn.
L'OC medio riscontrato nel th Nehalem viaggia dai 3,6GHz sino a raschiare i 4GHz, ma a 4GHz le temp sono da B3, quindi dedurrei che il TDP sia bello altino, inoltre con tensioni che sono a ridosso di 1,4V, per cui, visto che tutti sono restii ad arrivare vicino a 1,42V, a meno che non si scopra qualche altro modo e sempre se quanto dichiarato da AMD risultasse vero, credo di non sparlare dicendo che il margine teorico di AMD sul Nehalem in OC possa essere sino a 400MHz ad aria (resta da valutare differenze tra dissi stoc (Deneb) e tutt'altro che dissi stock Nehalem) e sino a 900MHz circa a liquido (anche perché i vari modi di raffreddamento riducono le temp ma non la tensione, quindi raschiare 1,4V con il Nehalem non è che a liquido cambi)

Su questa base, dove il Nehalem non aumenta l'IPC rispetto al Penryn e dove il Deneb può aver raggiunto l'IPC del Penryn, mi sembra più che logico che in virtù di un clock superiore in OC dai 400 ai 900MHz ci sarebbe la concreta possibilità che il Deneb batta il Nehalem.

Dove il Nehalem pompa veramente, l'OC superiore dovrebbe limare dal 10% (3,6GHz Nehalem 4GHz Deneb) a sopra il 20% con il liquido, il distacco di IPC.

Insomma... per un uso del pc vario ed in OC, dubito fortemente che tra Deneb e Nehalem ci possa essere un predominio netto dell'uno o dell'altro.


Sul lato prezzi è impossibile fare una comparazione in quanto non si conoscono i prezzi AMD, ma almeno sul lato clock stock, l'i920 è un 2,666MHz, il 920 AMD è un 2,8GHz e il 940 è un 3GHz stock, quindi comunque, anche senza contare l'OC, per il clock superiore del 940 (+ 333MHz) dovremmo già aggiungere un 13% in più di performances, quindi... varrebbe lo stesso discorso riportato sopra nell'OC.

In futuro, a giudicare da TDP e tensioni, reputerei molto probabile un ulteriore incremento di frequenze, ma sicuramente con ulteriori e probabili possibilità (non dimentichiamo l'HKMG). Credo che il Nehalem possa raggiungere altri 200MHz a stock con la stessa facilità che AMD possa aggiungerne 600MHz attualmente e forse 1,4GHz con l'HKMG (collegandosi a quelle slide di FX a 4 e 4,4GHz, che a mano a mano che passa il tempo le reputo sempre più possibili).

Mi sembra chiaro che un teorico Nehalem a 3,4GHz nonostante l'ottima architettura e l'elevato IPC in determinati campi, dovrebbe fare molta fatica a pareggiare le performances finali vs un teorico AMD il cui clock è del 33% superiore.

Comunque, sul lato prezzi, non possiamo paragonare il 940 AMD al 920 Intel, ma alla versione (come il B.Ed.) intel a molti sbloccato, che viene proposto sopra i 900€... Penso molto improbabile che il 940 AMD costi quella cifra....

Comunque, è un po' quello che dicevo da tempo. L'architettura Nehalem è superiore a quella Phenom II, l'unica speranza per AMD era la massima frequenza raggiungibile con il 45nm... e mi sembra che AMD ci abbia puntato molto sul clock.

Per questo, senza divagazioni di parte, per me l'acquisto di un sistema Intel basato sul 920 e l'acquisto di un sistema AMD basato sul 920/940 sono tutto sommato scelte equiparabili, e una differenza di 100-200€ non è la fine del mondo, sempre e comunque variabile sul tipo di utilizzo, giochi-rendering, ad esempio.

Il dato positivo è che grazie al silicio 45nm AMD potrebbe competere sia con il Penryn (che era l'obiettivo primario) che anche con il nuovo Nehalem (che sembrava irraggiungibile), wow AMD.

Concordo ragazzi..

Cmq sia io attenderei dei benedetti benchmark per tutti e 2 per l'ambito desktop visto che cmq a breve, di forti aottimizzazini MT in ambito puramente desktop, se ne vedranno poche... quinci vedremo quanto sarà la vera differenza fra Nehalem e Shanghai..

Per quanto riguarda il compartimento server... direi che il dominio con Shanghai rispetto ad Intel purtroppo sarà breve e finirà a Gennaio/Febbraio.. anche se però non si è ancora visto un benché minimo benchmark database di Nehalem..quindi è una previsione da pendere con le pinze, dato anche l'alto consumo dei Gainestown.. Ma questo in ambito Dual Processor... in ambito Multi Processor invece il dominio di AMD credo si sentirà per qualche mese in più visto che di soluzioni Multi Processor per Intel con Nehalem ne vedremo solo a metà anno!

Crystal1988
23-11-2008, 12:16
A sto punto, mi viene da pensare visto che l'HKMG sembra sarà utilizzato pure nel 45nm, non reputo improbabile, anzi, molto fattibile, che in Phenom II FX sia con l'HKMG, e quindi (in teoria) promettere un salto prestazionale in clock rispetto al B.Ed. con una richiesta (purtroppo) più esosa.
Non reputo altresì improbabile Shanghai con l'HKMG....

La richiesta più esosa dovrà però anche compararla a che prestazioni riuscirà a raggiungere, e quali prestazioni avranno i Nehalem.. perciò saranno si alti i prezzi, ma forse non altissimi (a meno che riescano a raggiungere veramente 4 ghz stock ma dubito FORTISSIMAMENTE.. sennò l'OC dove lo lasciano ...??? :D )

khael
23-11-2008, 12:19
certo che stare 3gg fuori da questo ht vuol dire essere fuori :D
MA QUANTO POSTATE!?

astroimager
23-11-2008, 12:23
A sto punto, mi viene da pensare visto che l'HKMG sembra sarà utilizzato pure nel 45nm, non reputo improbabile, anzi, molto fattibile, che in Phenom II FX sia con l'HKMG, e quindi (in teoria) promettere un salto prestazionale in clock rispetto al B.Ed. con una richiesta (purtroppo) più esosa.
Non reputo altresì improbabile Shanghai con l'HKMG....

Veramente le ultime news danno i trattamenti direttamente sui 32nm... secondo me AMD vuole arrivare quanto prima ai 32 e non cazzeggiare troppo con i 45 perché ne ha bisogno per Magny-Cours e Bulldozer!

Io non reputo improbabili dei Phenom a 32nm in Q2/Q3 2010, anche se mancano dalle roadmap desktop.
Nelle ultimissime roadmap di Foundry c'è addirittura una biforcazione per i 32nm: con HKMG per le CPU "low power" (portatili) e senza per "hi-performance" (server). Tutto ciò a partire da inizio 2010, penso nella FAB 36. Questa ha appena iniziato la produzione a 45nm in una linea, e dovrebbe arrivare a regime a metà 2009...

La FAB 38 per implementare la produzione a 45nm con wafer da 300 mm impiegherà la bellezza di 3 anni. Più o meno in quell'epoca dovrebbe essere operativa la FAB 4x di NY, che farà solo 22nm.

Megakirops
23-11-2008, 12:47
certo che stare 3gg fuori da questo ht vuol dire essere fuori :D
MA QUANTO POSTATE!?

ti quoto, seguire sta diventando un problema. Troppi post fanta-speculativi :D

paolo.oliva2
23-11-2008, 13:36
Veramente le ultime news danno i trattamenti direttamente sui 32nm... secondo me AMD vuole arrivare quanto prima ai 32 e non cazzeggiare troppo con i 45 perché ne ha bisogno per Magny-Cours e Bulldozer!

Io non reputo improbabili dei Phenom a 32nm in Q2/Q3 2010, anche se mancano dalle roadmap desktop.
Nelle ultimissime roadmap di Foundry c'è addirittura una biforcazione per i 32nm: con HKMG per le CPU "low power" (portatili) e senza per "hi-performance" (server). Tutto ciò a partire da inizio 2010, penso nella FAB 36. Questa ha appena iniziato la produzione a 45nm in una linea, e dovrebbe arrivare a regime a metà 2009...

La FAB 38 per implementare la produzione a 45nm con wafer da 300 mm impiegherà la bellezza di 3 anni. Più o meno in quell'epoca dovrebbe essere operativa la FAB 4x di NY, che farà solo 22nm.

Veramente era nell'articolo di confronto sul silicio AMD ed Intel che reputavano certo il processo HKMG a breve... e giudicando il grado di conoscenza del silicio di entrambi i produttori di procio, lo reputerei molto attendibile più dei vari Tom's, fudzilla ecc. ecc.... ma comunque lo vedremo...

Il 45nm AMD lo produce da febbraio 2008 (con gli ES).
Io credo che sia già abbastanza a regime... in fin dei conti, le catene a 65nm non è che erano sotto pressione di produzione (vedi vendite 65nm) quindi presumo che abbiano fatto lavorare una parte convertendo già le catene non necessarie alla produzione richiesta.
E poi sarebbero dei @oglioni se il 50% della potenza produttiva AMD si girava i pollici sul 65nm ed ancor di più a maggior ragione vedendo i progressi sul 45nm abbiano aspettato così tanto da entrare a regime metà 2009 come dici tu... e che fa? cazzeggia per 6 mesi, non dice una tozza, fa il boom con il 45nm, e non riesce a soddisfare le richieste? Con una potenza produttiva teorica di 6.000.000 di proci al mese? E tieni conto che una volta convertiti gli impianti al 45nm, sarebbero già idonei al 32nm..., quindi riallacciandomi al tuo discorso sulla differenza di tempi tra AMD e Intel sul 32nm, se ci vogliono ulteriori 6 mesi per arrivare a regime tra inizio produzione e reale potenza produttiva (lo riporti sopra nel 45nm) io lo trasporterei tranquillamente sul 32nm... cioè una volta che AMD produrrebbe a 32nm, sarebbe già a volume, mentre per Intel ci vorrebbero ulteriori 6 mesi (ammesso e concesso che l'upgrade sia così semplice come da 65 a 45nm... o no?)

paolo.oliva2
23-11-2008, 13:56
certo che stare 3gg fuori da questo ht vuol dire essere fuori :D
MA QUANTO POSTATE!?

E' che mi collego spessissimo per vedere il fatidico post "PHENOM II DISPONIBILE"... E' il 23/11... e quindi in questa settimana che viene qualcosa deve trapelare, in bene o in male.
E soprattutto i prezzi.
Comunque la strada l'avrebbero spianata bene... IPC, OC... ora manca solo Procio e Prezzi.

maxsona
23-11-2008, 14:02
E' che mi collego spessissimo per vedere il fatidico post "PHENOM II DISPONIBILE"... E' il 23/11... e quindi in questa settimana che viene qualcosa deve trapelare, in bene o in male.
E soprattutto i prezzi.
Comunque la strada l'avrebbero spianata bene... IPC, OC... ora manca solo Procio e Prezzi.
E qualche bench magari :D

paolo.oliva2
23-11-2008, 14:12
Cmq secondo me il Phenom II se posizionato giustamente come prezzo potrebbe vendere molto bene, il Nehalem non ha prezzi molto popolari, costano care pure le schede madri, invece per Phenom II si troveranno ottime mobo anche a meno di 100€ ...

Io lo spero, sia per la mia tasca che come ex venditore... Un Phenom II posizionato da 200€ a scendere (anche se improbabile), difatto porterebbe un boom di vendite. Il caso PIV era molto differente perché la gente classificava frequenza=potenza e non considerava (non conoscendolo assolutamente), l'IPC.
Indubbiamente, sempre nella remota ipotesi che AMD faccia un ulteriore miracolo con l'HKMG, di fatto un procio venduto a 4GHz stock ha un impatto sulla gente enorme (ma basterebbe anche solo 3,4GHz, 3,6GHz...), contando che il Nehalem a 45nm dubito ci possa arrivare, ed il Penryn non è stato mai proposto a clock sopra i 3,2GHz da sempre....

Io quasi quasi spererei in un'ultima burla di AMD... che il 920 ha 133MHz in più dell'i920 ed il 940 scappi a 3,2GHz.... :)... e guarda a caso hanno riportato le caratteristiche del 920 e non quelle del 940 nello shop in cruccolandia.

lor68pdit
23-11-2008, 14:18
...... è da un pò che non bazzico da queste parti.
@paolo.oliva2
Quando passi a Intel!!!:D

paolo.oliva2
23-11-2008, 14:25
...... è da un pò che non bazzico da queste parti.
@paolo.oliva2
Quando passi a Intel!!!:D

Sta zitto valà... che se non esce il Deneb per il 1° dicembre mi compro un Nehalem... l'ho detto. Però, ti dico con tutta onestà, il Nehalem mi piace... se fosse sul 45nm AMD.... sarebbe stato una favola, e sarebbe stata dura per me, di cuore AMD.

lor68pdit
23-11-2008, 14:31
Sta zitto valà....:D

Ti ho stuzzicato!!!:sofico:

astroimager
23-11-2008, 15:15
Il 45nm AMD lo produce da febbraio 2008 (con gli ES).

Si ma non conta un fico secco, perché tu non compri gli ES, compri gli step commerciali. E questi (C2) hanno cominciato a produrli da settembre.

Io credo che sia già abbastanza a regime... in fin dei conti, le catene a 65nm non è che erano sotto pressione di produzione (vedi vendite 65nm) quindi presumo che abbiano fatto lavorare una parte convertendo già le catene non necessarie alla produzione richiesta.

Tu credi un po' troppo, e non leggi bene quello che scrivono gli altri.
La produzione a 45nm è stata avviata a settembre in un'unica linea condivisa fra Opteron e Phenom (più die per gli Opteron e meno per i Phenom, che sono "di scarto" come i vecchi FX).
Se non è già stata avviata, a breve parte la seconda linea produttiva dedicata ai C3, che permetterà di poterli comprare a febbraio.
Se poi aprono altre linee non lo so, ma Dirk Meyer ha dichiarato che il loro obiettivo è di arrivare a regime a metà 2009. Per soddisfare le richieste di mercato, come ha fatto Intel, continueranno a produrre i 65nm, con nuovi modelli e magari processo più raffinato. La stessa cosa che è accaduta - sotto questo aspetto - con il passaggio da 90 a 65nm...

Se fosse come dici tu, a quest'ora avremmo già disponibili da un pezzo i 45nm, perlomeno i C1.

In passato il Capitano, quando gli chiedevamo per quale motivo i 45nm si erano visti a marzo e poi più niente, ha detto chiaramente che AMD ha avuto difficoltà nell'allestimento della FAB 36... del resto, passare alla produzione di wafer da 300 mm e collaudare la nuova litografia non è uno scherzo...

Inoltre, lo ripeto per l'ultima volta: nell'altra FAB, la 30, il processo di conversione a 45nm su dischi da 30cm sarà completato entro tre anni (da allora prenderà il nome di FAB 38). E la FAB 4x, quella di New York, sarà operativa non prima del 2012, e sarà dedicata ai 22nm.

[/B], quindi riallacciandomi al tuo discorso sulla differenza di tempi tra AMD e Intel sul 32nm, se ci vogliono ulteriori 6 mesi per arrivare a regime tra inizio produzione e reale potenza produttiva (lo riporti sopra nel 45nm) io lo trasporterei tranquillamente sul 32nm... cioè una volta che AMD produrrebbe a 32nm, sarebbe già a volume, mentre per Intel ci vorrebbero ulteriori 6 mesi (ammesso e concesso che l'upgrade sia così semplice come da 65 a 45nm... o no?)

Non ci vogliono sei mesi, AMD punta a raggiungere il regime max a 9-10 mesi dall'inizio produzione dei 45nm. Inizio: settembre. Regime: metà 2009.

Se Intel butta fuori Westmere a novembre 2009, significa che ha iniziato la produzione 2-3 mesi prima. Ma questo non significa che potrà vendere "a tutti" i 32nm.
Se AMD comincia i 32nm a inizio 2010 solo per server (senza HKMG) e notebook (con HKMG), non significa che siano a volume per i desktop, per i quali infatti prevedono di tirare avanti a 45nm fino alla fine 2010.

Secondo me abbiamo troppo poche informazioni per sapere se a fine 2009 introdurranno una certa cosa. E ancora più difficile è predire cosa succederà nel 2010.

astroimager
23-11-2008, 15:37
Comunque, quello che leggo da più parti è che AMD vuole arrivare ai 32nm il prima possibile. Se ha quest'ambizione, e si impegnano seriamente, possono ridurre moltissimo il divario con Intel, in virtù della ovvia minore "inerzia di coversione" del processo produttivo.

Attenzione però a non confondere "Bulk" con "SOI".

paolo.oliva2
23-11-2008, 16:01
Comunque non ho capito una cosa... sinceramente.
Il 45nm AMD ha dichiarato ben più di una volta che gli costa il 20-25% del costo del 65nm...
OK
Il trasformare il 65nm a 45nm è un costo, indubbiamente, ma comunque sarebbe una fava 2 piccioni, perché praticamente si ritrova il 45nm ed il 32nm in jolly.

La 65nm gli serve per continuare a produrre cpu low-level e bassi consumi... ma perché non otterrebbe uguale se facesse il tutto a 45nm? (però con minor spesa di produzione).

La Fab ne NJ è destinata al 22nm (ma supporrei almeno operativa nel 32nm)...

La dichiarazione che AMD vuole entrare nel 32nm il prima possibile è una cosa che avvalora di più la conversione di tutto quello che può nel 45nm...

Io in questo ci trovo un qualche cosa che non mi torna... perché è giustissimo quello che ha scritto Astro, ma comunque non mi sembra irreale anche quello che scrivo io.

Potrebbe essere di spunto che stia provando l'HKMG in altre linee? Perché sinceramente una cosa mi sembra farci esperienza nel 45nm il prima possibile e poi dirottarlo nel 32nm ed un'altra metterlo in pratica a metà 2009 con margini di tempo più risicati.

A me sembra comunque stranissimo che AMD commercializzi il Phenom II a gennaio e dopo nemmeno 2 mesi uscirebbe con il C3 su AM3? A parte il fatto che per uscire a marzo quasi dovrebbe iniziare la produzione ora... visto che da settembre ad oggi non è uscita ancora con il Deneb... e quindi la linea del C3 non può essere quella del Shanghai e Deneb di ora.
Per me ci sono cose che non tornano...

astroimager
23-11-2008, 16:05
Su EETimes dicono che Sao Paolo è un octa nativo, ma non doveva essere un esacore? :confused:

astroimager
23-11-2008, 16:47
Comunque non ho capito una cosa... sinceramente.
Il 45nm AMD ha dichiarato ben più di una volta che gli costa il 20-25% del costo del 65nm...
OK
Il trasformare il 65nm a 45nm è un costo, indubbiamente, ma comunque sarebbe una fava 2 piccioni, perché praticamente si ritrova il 45nm ed il 32nm in jolly.

Evidentemente la richiesta di mercato è tale che non può chiudere d'improvviso le linee a 65nm per implementare quelle a 45.
I processi di conversione non sono così immediati come ti immagini. Per la FAB 38, ben 3 anni!!!

La 65nm gli serve per continuare a produrre cpu low-level e bassi consumi... ma perché non otterrebbe uguale se facesse il tutto a 45nm? (però con minor spesa di produzione).

Allora, dall'ultima roadmap in Q3 2009 ancora produrranno:
Phenom Agena 9950
Phenom Agena 9850
Athlon x2 5800/6000+
Athlon LE-1660
Sempron LE-1300

Ovviamente la percentuale di 65nm prodotti sarà minima rispetto a tutta la nuova serie a 45nm...

La dichiarazione che AMD vuole entrare nel 32nm il prima possibile è una cosa che avvalora di più la conversione di tutto quello che può nel 45nm...

Infatti sta spingendo parecchio nella FAB 36, dove ha condotto proprio in questo periodo i primi esperimenti sui 32nm. Ma per arrivarci il prima possibile dicono che questa FAB deve essere allargata (signfica costruire nuove strutture, acquistare nuovi macchinari e assumere personale qualificato). Se procedessero con il "metodo" classico, arivoglia ad arrivare al livello di Intel!...

Potrebbe essere di spunto che stia provando l'HKMG in altre linee? Perché sinceramente una cosa mi sembra farci esperienza nel 45nm il prima possibile e poi dirottarlo nel 32nm ed un'altra metterlo in pratica a metà 2009 con margini di tempo più risicati.

L'HKMG penso l'hanno già sperimentato, e forse stanno valutando se è il caso di implementarlo nei 45nm o attendere direttamente i 32nm, che arriveranno prima del previsto.
Un po' come ha fatto TSMC, che passerà a 32nm senza HKMG, mentre considera un full-node i 28nm, ove implementerà le tecnologie avanzate.

A me sembra comunque stranissimo che AMD commercializzi il Phenom II a gennaio e dopo nemmeno 2 mesi uscirebbe con il C3 su AM3? A parte il fatto che per uscire a marzo quasi dovrebbe iniziare la produzione ora... visto che da settembre ad oggi non è uscita ancora con il Deneb... e quindi la linea del C3 non può essere quella del Shanghai e Deneb di ora.
Per me ci sono cose che non tornano...

Non riesco a capire, eppure sono molto chiaro. Ma sei sicuro di leggere quello che scrivo?!? Sono giorni e giorni che dico le 2 CPU package AM2+, il 940 B.E. e il 920, vengono da scarti della linea Shanghai, la prima linea a 45nm di AMD, partita a settembre. Non capisco cosa ci sia di difficile da capire in questo.

I proci package AM3 usciranno da roadmap a febbraio, e come ha detto il Capitano è estremamente probabile che siano dei C3 (sia per i consumi minori dichiarati, sia per il controller DDR3). Credo siano già in produzione, ovviamente in una linea dedicata, e per fine gennaio - inizio febbraio avranno i volumi sufficienti per la commercializzazione.

Crystal1988
23-11-2008, 16:59
Su EETimes dicono che Sao Paolo è un octa nativo, ma non doveva essere un esacore? :confused:

ma infatti doveva essere un esacore... per la cronaca con package MCM

astroimager
23-11-2008, 17:01
ma infatti doveva essere un esacore... per la cronaca con package MCM

Ti sbagli, Sao Paolo è un esa nativo. Magny-Cours è un dodeca MCM.

capitan_crasy
23-11-2008, 17:03
Su EETimes dicono che Sao Paolo è un octa nativo, ma non doveva essere un esacore? :confused:

link please...

Crystal1988
23-11-2008, 17:05
Ti sbaglio, Sao Paolo è un esa nativo. Magny-Cours è un dodeca MCM.

Hai ragione, ennesimo errore :D

astroimager
23-11-2008, 17:12
link please...

http://www.eetimes.com/showArticle.jhtml?articleID=212002249&pgno=2

"AMD will counterattack in late 2009 with Istanbul, a native six-core design. It will be followed by the eight-core Sao Paolo and Magny-Cours, a 12-core chip using two Istanbul dice in a multichip module, both debuting in 2010."

capitan_crasy
23-11-2008, 17:16
http://www.eetimes.com/showArticle.jhtml?articleID=212002249&pgno=2

"AMD will counterattack in late 2009 with Istanbul, a native six-core design. It will be followed by the eight-core Sao Paolo and Magny-Cours, a 12-core chip using two Istanbul dice in a multichip module, both debuting in 2010."

E' sicuramente un errore del sito...

paolo.oliva2
23-11-2008, 17:19
Non riesco a capire, eppure sono molto chiaro. Ma sei sicuro di leggere quello che scrivo?!? Sono giorni e giorni che dico le 2 CPU package AM2+, il 940 B.E. e il 920, vengono da scarti della linea Shanghai, la prima linea a 45nm di AMD, partita a settembre. Non capisco cosa ci sia di difficile da capire in questo.
:confused: Quand'è che ho detto il contrario? Lo dico da sempre da quando tu dici che i Deneb non usciranno a dicembre, e ti ho sempre ribattuto che fanno parte dello stesso wafer, mi vieni a dire a me che non l'ho capito?:confused: :confused: :confused:
I proci package AM3 usciranno da roadmap a febbraio, e come ha detto il Capitano è estremamente probabile che siano dei C3 (sia per i consumi minori dichiarati, sia per il controller DDR3). Credo siano già in produzione, ovviamente in una linea dedicata, e per fine gennaio - inizio febbraio avranno i volumi sufficienti per la commercializzazione.
Quello che dico è che reputo sempre più probabile la commercializzazione di Deneb AM2+ a dicembre proprio per il fatto che un ritardo nella loro loro commercializzazione si sovrapporrebbe quasi ai deneb AM3

Proprio non riesco a capire cosa vuoi dire su quello che ho scritto io...

astroimager
23-11-2008, 17:22
E' sicuramente un errore del sito...

Una cosa che non capisco è che differenza c'è fra il core Istambul e il core Sao Paolo, a parte il package (1207 vs G34).

Sao Paolo sarà un 45nm, un esacore a 32nm liscio (per la roadmap di Foundry i 32nm per hi-perf saranno senza HKMG) o un 32nm Bulldozer?

capitan_crasy
23-11-2008, 17:29
Una cosa che non capisco è che differenza c'è fra il core Istambul e il core Sao Paolo, a parte il package (1207 vs G34).

Sao Paolo sarà un 45nm, un esacore a 32nm liscio (per la roadmap di Foundry i 32nm per hi-perf saranno senza HKMG) o un 32nm Bulldozer?

Sao Paolo avrà 4 link Hypertrasport 3.X ( questo è il motivo del cambio di socket ), controller DDR3 Quad channel, 1Mb di cache L2 per core e forse una nuova versione dell'architettura Direct Connect.
La CPU dovrebbe essere costruita a 45nm; non si sa esattamente se sarà basata su Bulldozer oppure su un "Super K10"...

astroimager
23-11-2008, 17:33
:confused: Quand'è che ho detto il contrario? Lo dico da sempre da quando tu dici che i Deneb non usciranno a dicembre, e ti ho sempre ribattuto che fanno parte dello stesso wafer, mi vieni a dire a me che non l'ho capito?:confused: :confused: :confused:


Veramente io NON ho detto che Deneb AM2+ non uscirà a dicembre, mi sa che ti confondi con Scrambler... in passato ho detto che se disponibile da dicembre, le quantità potrebbero essere limitate, per i motivi che ho già spiegato.

Quello che dico è che reputo sempre più probabile la commercializzazione di Deneb AM2+ a dicembre proprio per il fatto che un ritardo nella loro loro commercializzazione si sovrapporrebbe quasi ai deneb AM3

Proprio non riesco a capire cosa vuoi dire su quello che ho scritto io...

Non capisco io quale sia il problema. Se anche il 920 e 940 fossero commercializzati a gennaio, che problemi ci sarebbero con quelli di fabbraio, anche considerando che si tratta di modelli diversi, apparte il 925 da 95W?

Non è la stessa cosa avere una linea dedicata e una linea condivisa, penso sia chiaro, questo... o no? Perdipiù condivisa con una famiglia di CPU importante come quella degli Opteron!

astroimager
23-11-2008, 17:36
Sao Paolo avrà 4 link Hypertrasport 3.X ( questo è il motivo del cambio di socket ), controller DDR3 Quad channel, 1Mb di cache L2 per core e forse una nuova versione dell'architettura Direct Connect.
La CPU dovrebbe essere costruita a 45nm; non si sa esattamente se sarà basata su Bulldozer oppure su un "Super K10"...

Ok, grazie del ripasso! ;)

Ma allora cosa vuole indicare Foundry per 32nm lisci all'inizio 2010 per hi-performance?


PS Io propendo per un Super-K10!

capitan_crasy
23-11-2008, 17:46
Ok, grazie del ripasso! ;)

Ma allora cosa vuole indicare Foundry per 32nm lisci all'inizio 2010 per hi-performance?


PS Io propendo per un Super-K10!

io invece no...
Sau Paolo condivide troppe caratteristiche del ormai cancellato Octacore Bulldozer.
Inoltre bisogna vedere se questo "Super K10" è realizzabile in quando le modifiche e le aggiunte sono tante...

astroimager
23-11-2008, 17:50
io invece no...
Sau Paolo condivide troppe caratteristiche del ormai cancellato Octacore Bulldozer.
Inoltre bisogna vedere se questo "Super K10" è realizzabile in quando le modifiche e le aggiunte sono tante...

Sì, mi ricordo come la pensi.

Sui 32nm sai qualcosa? Non capisco quella divisione fra lisci e vitaminizzati...

paolo.oliva2
23-11-2008, 17:57
Non è la stessa cosa avere una linea dedicata e una linea condivisa, penso sia chiaro, questo... o no? Perdipiù condivisa con una famiglia di CPU importante come quella degli Opteron!

Indubbiamente.... ma secondo te, quanti scarti a wafer ci possono essere che quindi si tramuterebbero in Deneb? Se si parla di soli centrali come Shanghai, i limitrofi saranno un... 30%?
Anche perché gli standard sono quelli che deve superare lo shanghai, quindi non è che possono giocare + o - come vogliono.
Concorderai con me che per quanti siano... una quantità l'avranno raggiunta in 4 mesi!!!, contando che gli Shanghai erano a volume a metà ottobre...

astroimager
23-11-2008, 18:12
Indubbiamente.... ma secondo te, quanti scarti a wafer ci possono essere che quindi si tramuterebbero in Deneb? Se si parla di soli centrali come Shanghai, i limitrofi saranno un... 30%?
Anche perché gli standard sono quelli che deve superare lo shanghai, quindi non è che possono giocare + o - come vogliono.
Concorderai con me che per quanti siano... una quantità l'avranno raggiunta in 4 mesi!!!, contando che gli Shanghai erano a volume a metà ottobre...

Non conosciamo la qualità lungo il raggio con i nuovi dischi, quindi gli Opteron potrebbero venire da un'area su molto più ampia del solo centro, al contrario di quello che avveniva in passato.

Secondo me hanno riservato qualche pezzo dei migliori Shanghai per farci dei 940 BE, ecco perché vanno da paura in OC!

I pezzi leggermente peggiori, magari quelli prossimi al bordo, ci fanno un po' di 920 (che infatti è già a listino) e molti Shanghai a frequenza bassa (che sono quelli che costano meno e venderanno di più).

Free Gordon
23-11-2008, 18:27
Ragazzi quel ragazzo nelle foto che indossa la t-shirt OVERCLOCKER ed ha gli occhiali, ve lo ricordate che l'avevamo visto in quel filmato su youtube (di AMD) a proposito degli overclock dei Phenom con il software di AMD?

Se non sei nuovo nel campo dell'OC, lo conoscerai sicuramente, quello è MACCI. :D

Qualche anno fà faceva furore con ATI+AMD nei 3dmark... :sofico:

Free Gordon
23-11-2008, 18:36
Interessante...
- 50% overclock.
- 4GHz ad aria con un buon dissipatore.
- Oltre 4,5GHz a liquido.
- No cold bug, testato con LN2
- L'AM3 è stato già testato con DDR3 1600 e 1833 (immagino che il moltiplicatore RAM sia sbloccato ma che per settare oltre 1333 bisognerà andare in modo manuale...)
Se tutto ciò è vero è tutto molto interessante.


Abbastanza affidabile.
Theo Valich è molto vicino ad AMD e sulle caratteristiche di Rv770 è stato molto preciso, molto prima del rilascio. ;)

Free Gordon
23-11-2008, 18:42
Allora, innanzitutto dice che il 45 nm senza high-k e metal gate sul mercato non è di AMD, ma di Matsushita, con l'unica differenza che il dispositivi (UniPhier) di quest'ultima non è ad alte prestazioni come quello AMD.
Infatti a Matsushita interessava solamente incrementare la densità di integrati, mentre ad AMD occorreva un incremento di prestazioni.
In particolare, a fronte di una riduzione del 7% nella lunghezza del gate, AMD ha ottenuto un miglioramento di prestazioni (penso nei tempi di commutazione) del 19% negli nFET (mosfet a canale n) e del 23% per i pFET (mosfet a canale p) rispetto alla generazione precedente a 65 nm.
Il segreto sta nell'ottimizzazione, in quanto non sono stati introdotti nuovi materiali.
Per gli nMOS non capisco bene cosa hanno fatto..bjt2 potrà esservi d'aiuto. ;)
Per i pMOS i miglioramenti sono molto maggiori: in particolare la corrente di lacune è stata portata a 660 µA/µm contro i 510 µA/µm dei 65 nm. Questo è il risultato di un'ottimizzazione che ha portato le regioni di source e drain drogate con germanio (probabilmente, visti i drogaggi che ci saranno in gioco, sarà + una lega silicio-germanio) ad essere + vicine al canale per incrementare la mobilità delle lacune.
La corrente dei transistor dei 45nm AMD è molto minore a quella intel con High-K e Metal-Gate (come avevi fatto notare anche tu, astroimager), ma il consumo di potenza è velocemente diventato un fattore importantissimo per il mercato server. Ecco quindi che i Mos AMD hanno delle bassissime perdite di canale; in particolare, dalle analisi fatte da questo sito, le correnti di perdita dei 45 nm sono 1/3 rispetto a quelle dei 65 nm e sono nettamente inferiori anche a quelle intel.
Infatti il rapporto tra corrente in accensione (Ion) e corrente in spegnimento (Ioff) nei pMOS AMD è circa 10 volte migliore dei pMOs intel.
Conclusione: la precisione della litografia ad immersione e qualche piccolo accorgimento struttura ha permesso di ottenere dei MOS a 45 nm molto performanti anche senza High-K e Metal-Gate.
Questo è il sunto della 3a pagina..quanto ho tempo guardo anche la quarta.
Molto interessante come articolo comunque..bravo Astroimager! :D


Grazie ragazzi, il vostro contributo a questo 3d è veramente phenomenale!!! :D

Free Gordon
23-11-2008, 18:56
La zram potrà servire a integrare la memoria video dei fusion.


[Fantasticheria ON]
Magari si potrà integrare 128MB di zram nel progetto fusion, come frame buffer per la parte "GPU" e avere un solo canale di comunicazione della memoria DDR3 dual channel, a 128bit, per la parte "CPU".
Come schema si potrebbe riprendere quello dello Xenos di ATI, con le RBE direttamente collegate al frame buffer e con una banda molto grossa. La CPU ovviamente avrebbe il proprio mc integrato come negli A64..
[Fantasticheria OFF]

paolo.oliva2
23-11-2008, 19:24
Tra Fantasticherie ON and OFF (di cui sono parte molto attiva :), da quando sono usciti quei post sugli OC, il num di pagine assomiglia al conta km di una F1 in un GP :)

Però quando il Capitano aprirà il nuovo th in concomitanza con l'uscita del Phenom II, io lo inquinerò di meno.... mi limiterò a postare i bench al capitano...
Però in questi mesi sono stato di sostegno morale, dai, .... c'era un avvilimento altrimenti :)

astroimager
23-11-2008, 19:46
A me girano le cosiddette perché mi ero troppo abituato ai prezzi di qualche mese fa... con il dollaro così forte sembra che costa tutto un botto! :mad: (benzina a parte :D )

paolo.oliva2
23-11-2008, 19:56
A me girano le cosiddette perché mi ero troppo abituato ai prezzi di qualche mese fa... con il dollaro così forte sembra che costa tutto un botto! :mad: (benzina a parte :D )

Io vado a G.P.L.... ma la benzina è calata, il G.P.L. no!
0,67€ al litro.... una volta era 0,54€.

G-UNIT91
23-11-2008, 20:03
Da prendere con le pinze:

http://markbench.blogspot.com/2008/11/our-1st-benchmarks-with-deneb.html

astroimager
23-11-2008, 20:03
Io vado a G.P.L.... ma la benzina è calata, il G.P.L. no!
0,67€ al litro.... una volta era 0,54€.

Anch'io vado a GPL :rolleyes: ... anzi, ultimamente vado a... piedi/bici.
La benza comunque ogni tanto devi metterla... ;)

Per fortuna per l'informatica c'è l'usato... qualche occasione interessante si può sempre trovare...

astroimager
23-11-2008, 20:05
Da prendere con le pinze:

http://markbench.blogspot.com/2008/11/our-1st-benchmarks-with-deneb.html

Azzo ragazzi, cominciamo con i bench a 4 GHz... però non li conosco... in relazione all'hw, come sono?

Beh, il primo, di Everest (versione?), a fronte di +33.3% di clock, aumenta di +17% il punteggio, se non sbaglio...

Avete letto sotto?

"Overclocked (LN2) benchmarks comin' next week!"

Crystal1988
23-11-2008, 20:20
Azzo ragazzi, cominciamo con i bench a 4 GHz... però non li conosco... in relazione all'hw, come sono?

Beh, il primo, di Everest (versione?), a fronte di +33.3% di clock, aumenta di +17% il punteggio, se non sbaglio...

Avete letto sotto?

"Overclocked (LN2) benchmarks comin' next week!"

Sono test che non servono veramente ad un fico secco quelli però... avrei preferito ben altre applicazioni mannaggia!

vime76amd
23-11-2008, 20:23
Azzo ragazzi, cominciamo con i bench a 4 GHz... però non li conosco... in relazione all'hw, come sono?

Beh, il primo, di Everest (versione?), a fronte di +33.3% di clock, aumenta di +17% il punteggio, se non sbaglio...

Avete letto sotto?

"Overclocked (LN2) benchmarks comin' next week!"

:D bisognerebbe confrontarli con altri risultati.....comunque ci sono sempre + notizie...:D per la nuova settimana prevedo tante ma tante informazioni...magari anche qualche acquisto:sperem:

G-UNIT91
23-11-2008, 20:44
speriamo che il 1° dicembre siano disponibili...:sofico:

vime76amd
23-11-2008, 20:53
:D continuo a sperare 1 dell uscta deneb 940 3.00ghz entro dicembre:D
2 dell uscita di nuove schede madri am2+ top(790fx-
sb750:D
:D se non ci saranno novità per le mainboard ho deciso prendo asus m3a79-t delux anche se il marrone non mi pice per niente(credo che sia la migliore un po per tutto)....vedo entro fine settimana....(gia che ci sono comincio a lucidare il wb a specchio:asd: :) :D

astroimager
23-11-2008, 21:03
Sono test che non servono veramente ad un fico secco quelli però... avrei preferito ben altre applicazioni mannaggia!

Concordo... Cinebench, Povray, WinRAR, encoding video, qualche gioco... magari confrontando anche un 9950@3.0GHz...

Athlon 64 3000+
23-11-2008, 21:06
speriamo che il 1° dicembre siano disponibili...:sofico:

Se fosse vero sarei felice come la pasqua,non devo l'ora di mettere le mani su un Phenom II.

787b
23-11-2008, 21:06
Io vado a G.P.L.... ma la benzina è calata, il G.P.L. no!
0,67€ al litro.... una volta era 0,54€.

:D continuo a sperare 1 dell uscta deneb 940 3.00ghz entro dicembre:D
2 dell uscita di nuove schede madri am2+ top(790fx-
sb750:D
:D se non ci saranno novità per le mainboard ho deciso prendo asus m3a79-t delux anche se il marrone non mi pice per niente(credo che sia la migliore un po per tutto)....vedo entro fine settimana....(gia che ci sono comincio a lucidare il wb a specchio:asd: :) :D

Stesse sigle degli i7 940.... così si creerà solo confusione :doh:

Bersy76
23-11-2008, 21:07
Concordo... Cinebench, Povray, WinRAR, encoding video, qualche gioco... magari confrontando anche un 9950@3.0GHz...

Eccoti soddisfatto:
Only with factory default freqs.


Cpu name: Phenom II 940 (core Deneb, AM2+) @ 3GHz
Motherboard: M3A79-T Deluxe (AMD 790FX+SB750 )
Memory: 4096 Mb CSX 1066MHz (DDR2)
Graphics: Gigabyte 4870X2 2048Mb
Os: Win Vista 64 Service Pack 1
Drivers: Motherboard bios: 0602, Catalyst 8.10, MB chipset 3.0.642.0

Crysis Warhead: DX10 high, shaders very high, 1920x1200x32, AA off

Results:

Average:47fps
Max: 84fps
Min: 36fps

bye: Dred


Sempre dal sito di MArk

vime76amd
23-11-2008, 21:12
Eccoti soddisfatto:
Only with factory default freqs.


Cpu name: Phenom II 940 (core Deneb, AM2+) @ 3GHz
Motherboard: M3A79-T Deluxe (AMD 790FX+SB750 )
Memory: 4096 Mb CSX 1066MHz (DDR2)
Graphics: Gigabyte 4870X2 2048Mb
Os: Win Vista 64 Service Pack 1
Drivers: Motherboard bios: 0602, Catalyst 8.10, MB chipset 3.0.642.0

Crysis Warhead: DX10 high, shaders very high, 1920x1200x32, AA off

Results:

Average:47fps
Max: 84fps
Min: 36fps

bye: Dred


Sempre dal sito di MArk

:D diciamo che a quella risoluzione video influisce molto ma molto la vga e in questo caso una grande vga:D :D avrebbero dovuto farla a risoluzioni + basse per vedere le pontenzialità del processore,comunque bisogna sempre confrontarle con altri risultati......

astroimager
23-11-2008, 21:14
Ammazza, ce ne vogliono di volt per salire!
http://markbench.blogspot.com/2008/11/deneb-oc-part-one.html

astroimager
23-11-2008, 21:16
Se fosse vero sarei felice come la pasqua,non devo l'ora di mettere le mani su un Phenom II.

La CPU è un'ES "over NDA", non si capisce se l'embargo sta scadendo, e quindi siamo vicini alla diffusione...

MarcoXX84
23-11-2008, 21:26
A New Quad Core Processor - Easy 3.6GHz on Air!

I’ve had a chance to play around with a new processor from an undisclosed vendor, and there might be some other results on the web about these chips doing crazy LN2 and DICE clocks, but what it really comes down to for the end user is what performance HE can actually get out of a chip.

With modest air cooling (TRUE + random fan) 3.6GHz was doable easily with 8 hour quad Prime95 stability, and more than that with the water cooling setup featured above. We don’t know the prices of these new processors (though my crystal ball says they should weigh in under $400CAD).

Processor price is obviously not the only factor. I remember the good ‘ol days when a premium AMD motherboard cost 1/2 of an equivalent Intel one, and that’s what made it such a good value.


http://www.linustechtips.com/wp-content/uploads/2008/11/img_0186-1600-300x225.jpg

http://www.linustechtips.com/ncix-news/a-new-quad-core-processor-easy-36ghz-on-air

MarcoXX84
23-11-2008, 21:29
Insomma...non è un'ottima notizia...... questo è arrivato ad aria a 3,6Ghz stabili, poi stima che il prezzo del 940 sarà inferiore ai 400$...
Certo che lo deve essere, ma di molto!!! E poi non mi piacciono quei 3,6Ghz, sono pochi...
Gli ho aggiunto un commento in quella pagina...vediamo se risponderà!

vime76amd
23-11-2008, 21:34
Insomma...non è un'ottima notizia...... questo è arrivato ad aria a 3,6Ghz stabili, poi stima che il prezzo del 940 sarà inferiore ai 400$...
Certo che lo deve essere, ma di molto!!! E poi non mi piacciono quei 3,6Ghz, sono pochi...

:D certo, bisognerebbe vedere se i 3.6ghz sono a vcore di default o no:D :D il prezzo mi sembra troppa alto, mi sa che è una ca@@ata.....:D o per di + lo spero..........

Crystal1988
23-11-2008, 21:44
Personalmente tutti questi test che saltano qua e la che occupano si e no mezza pagina, dove non si hanno quasi sempre le caratteristiche tecniche del sistema, non si conoscono i settaggi di ockaggio, non vi è neanche una stupida comparativa.. beh, non li guardo neanch, non hanno alcun senso.. Io aspetto a sto punto Paolo alle prime 2 settimane di Dicembre :D

paolo.oliva2
23-11-2008, 21:45
:D certo, bisognerebbe vedere se i 3.6ghz sono a vcore di default o no:D :D il prezzo mi sembra troppa alto, mi sa che è una ca@@ata.....:D o per di + lo spero..........

Non credo che stando ai Volt necessari a salire sia a def....
Però forse forse si comincia a muovere il tutto.... forse forse cominciano ad uscire

astroimager
23-11-2008, 21:47
Insomma...non è un'ottima notizia...... questo è arrivato ad aria a 3,6Ghz stabili, poi stima che il prezzo del 940 sarà inferiore ai 400$...
Certo che lo deve essere, ma di molto!!! E poi non mi piacciono quei 3,6Ghz, sono pochi...
Gli ho aggiunto un commento in quella pagina...vediamo se risponderà!

Mmm... 3.6 GHz RS con il True e immagino una ventolaccia da case come quella in foto... 4 GHz con il dissi stock li vedo sempre più difficili...

Il Q9650 costa $530... se questi 940 sono buoni potrebbero piazzarli a $350-380... anche se l'ultimo prezzo accreditato era $299... vedremo...

Certo che 3.6 GHz ad aria si fanno anche con un buon Q6600.

paolo.oliva2
23-11-2008, 21:48
Personalmente tutti questi test che saltano qua e la che occupano si e no mezza pagina, dove non si hanno quasi sempre le caratteristiche tecniche del sistema, non si conoscono i settaggi di ockaggio, non vi è neanche una stupida comparativa.. beh, non li guardo neanch, non hanno alcun senso.. Io aspetto a sto punto Paolo alle prime 2 settimane di Dicembre :D
Grazie :)

Per me il test migliore è fare una serie enorme con il 9950, togliere il procio e metterci un deneb e rifarli... è la cosa migliore. Poi si sale di OC e si postano le tensioni.... e dove si arriva si posta, onestamente... questa sarebbe la mia intenzione :)

Posso settare a 3GHz il 9950 e 3GHz a stock il procio DENEB :)

vime76amd
23-11-2008, 21:51
Mmm... 3.6 GHz RS con il True e immagino una ventolaccia da case come quella in foto... 4 GHz con il dissi stock li vedo sempre più difficili...

Il Q9650 costa $530... se questi 940 sono buoni potrebbero piazzarli a $350-380... anche se l'ultimo prezzo accreditato era $299... vedremo...

Certo che 3.6 GHz ad aria si fanno anche con un buon Q6600.

:D si li fa il q6600 3.6 ad aria ma clock to clock vince sicuramente deneb;)

Мир
23-11-2008, 21:51
Chimica quantistica, bel settore.

Se ti serve banda e potenza in FP, Shanghai è una buona soluzione.
Fra l'altro considera che fra un anno, se hai bisogno di incrementare ulteriormente la potenza, potresti cambiare Shanghai con Istambul e passare da 16 a 24 core (da 32 a 48 in caso di una soluzione 8P :D ).

Da vedere bene il discorso HT 3.0 e quando usciranno le nuove piattaforme AMD. Il chipset nVidia è sicuramente robusto e collaudato, ma è un po' vecchiotto.

Vedi poi se fra i bench di http://www.spec.org/ c'è qualcosa che lavora come il tuo sw. A seconda del produttore dei sistemi ho visto differenze anche del 15% nel set "CPU2006".
Con questo bench sintetico Nehalem sembra un po' più sbilanciato sugli FP rispetto a Penryn, e va quasi il doppio.

Grazie per la risposta. In effetti cercavo di capire quanto HT 3.0 velocizza. Mi sembra anche un buon suggerimento l'upgradabilità ai nuovi 6-core. Si sa qualcosa su quando potrebbero uscire delle nuove MB?

paolo.oliva2
23-11-2008, 21:52
Da prendere con le pinze:

http://markbench.blogspot.com/2008/11/our-1st-benchmarks-with-deneb.html

Ha usato la M3A79T WOW, la mia mobo!!!

Come ha notato Astro, è Over NDA.... ora 1.23.... se viene dalla Cina, là sarebbe lunedi.... che cominci la distribuzione? O CACCHIO!!!!

astroimager
23-11-2008, 21:52
Grazie per la risposta. In effetti cercavo di capire quanto HT 3.0 velocizza. Mi sembra anche un buon suggerimento l'upgradabilità ai nuovi 6-core. Si sa qualcosa su quando potrebbero uscire delle nuove MB?

Purtroppo non sono informato, il Capitano può dirti tutto quello che sa.

astroimager
23-11-2008, 21:55
:D si li fa il q6600 3.6 ad aria ma clock to clock vince sicuramente deneb;)

Prima di dire che lo supera, vediamolo con i nostri occhi.
Io ti dico che ormai è un po' sorpassato, ma la sua storia l'ha fatta...

Ha usato la M3A79T WOW, la mia mobo!!!

Anche quell'altro ha la M3A79-T. ;)

okorop
23-11-2008, 21:56
Insomma...non è un'ottima notizia...... questo è arrivato ad aria a 3,6Ghz stabili, poi stima che il prezzo del 940 sarà inferiore ai 400$...
Certo che lo deve essere, ma di molto!!! E poi non mi piacciono quei 3,6Ghz, sono pochi...
Gli ho aggiunto un commento in quella pagina...vediamo se risponderà!

si ma che inglese cacchio le domande si fanno verbo soggetto oggetto :asd:

vime76amd
23-11-2008, 21:59
[QUOTE=astroimager;25142911]Prima di dire che lo supera, vediamolo con i nostri occhi.
Io ti dico che ormai è un po' sorpassato, ma la sua storia l'ha fatta...


:D che ha fatto la sua storia nessuno lo mette indubbio fidati,non sai quanti ne ho montati..............e provati(ovviamente per amici):D :D

astroimager
23-11-2008, 22:00
si ma che inglese cacchio le domande si fanno verbo soggetto oggetto :asd:

Meglio stendere un velo pietoso sull'italiano di questo th, allora... :Prrr:

capitan_crasy
23-11-2008, 22:00
Allora cerchiamo di dare una regola su i presunti test del Deneb...
Senza una prova chiara tipo CPU-Z o screen vari sulla configurazione utilizzata questi test vanno presi con le dovute cautele...
Non facciamo lo stesso errore di quando uscirono i primi Phenom....

paolo.oliva2
23-11-2008, 22:02
[QUOTE=astroimager;25142911]Prima di dire che lo supera, vediamolo con i nostri occhi.
Io ti dico che ormai è un po' sorpassato, ma la sua storia l'ha fatta...


:D che ha fatto la sua storia nessuno lo mette indubbio fidati,non sai quanti ne ho montati..............e provati(ovviamente per amici):D :D

^^
Si, ma cacchio, se un Deneb avesse lo stesso IPC a 3,6GHz di un Q6600... non sarebbe tanto bella la questione, mica per sminuire il Q6600, ma per la reputazione del Deneb....:mbe:

astroimager
23-11-2008, 22:03
Allora cerchiamo di dare una regola su i presunti test del Deneb...
Senza una prova chiara tipo CPU-Z o screen vari sulla configurazione utilizzata questi test vanno presi con le dovute cautele...
Non facciamo lo stesso errore di quando uscirono i primi Phenom....

Però anche tu hai l'impressione che l'NDA sta cominciando ad incrinarsi?...

vime76amd
23-11-2008, 22:06
[QUOTE=vime76amd;25142962]

^^
Si, ma cacchio, se un Deneb avesse lo stesso IPC a 3,6GHz di un Q6600... non sarebbe tanto bella la questione, mica per sminuire il Q6600, ma per la reputazione del Deneb....:mbe:

:D sicuramente non avrà lo stesso ipc...:D :D e chiudo ot

astroimager
23-11-2008, 22:07
Si, ma cacchio, se un Deneb avesse lo stesso IPC a 3,6GHz di un Q6600... non sarebbe tanto bella la questione, mica per sminuire il Q6600, ma per la reputazione del Deneb....:mbe:

Penryn non è mica così più veloce di Conroe... il Q6600 dovrebbe essere un po' più lento di Deneb, ma non al punto di essere percepibile ad occhio. Se gli OC umani sono sullo stesso livello... siamo lì...

paolo.oliva2
23-11-2008, 22:10
Penryn non è mica così più veloce di Conroe... il Q6600 dovrebbe essere un po' più lento di Deneb, ma non al punto di essere percepibile ad occhio. Se gli OC umani sono sullo stesso livello... siamo lì...

Si, concordo... ma io reputo umani anche il liquido... non penso che un Q6600 a liquido arrivi a 4,5GHz...., come i Penryn sotto al Q9650... ^^

Comunque riusciremo a svelare l'arcano dell'IPC... sono curioso di benchare vs uno che ha il Penryn se a 4,5GHz ha lo stesso IPC che ha a 3,3GHz. Cacchio + di 3,3-3,350 non ci arrivavo.... praticamente un Penryn era a riposo...

paolo.oliva2
23-11-2008, 22:14
[QUOTE=paolo.oliva2;25143002]

:D sicuramente non avrà lo stesso ipc...:D :D e chiudo ot

Infatti era quello che volevo dire anche io, non tanto la frequenza.

Fire Hurricane
23-11-2008, 22:17
Mmm... 3.6 GHz RS con il True e immagino una ventolaccia da case come quella in foto... 4 GHz con il dissi stock li vedo sempre più difficili...

Il Q9650 costa $530... se questi 940 sono buoni potrebbero piazzarli a $350-380... anche se l'ultimo prezzo accreditato era $299... vedremo...

Certo che 3.6 GHz ad aria si fanno anche con un buon Q6600.

ma scusa perchè RS ?
lì non c'è scritto mica che è rock solid o sbaglio ?

solo 3.6Ghz con un TRUE allora c'è da preoccuparsi sul serio.

MarcoXX84
23-11-2008, 22:19
si ma che inglese cacchio le domande si fanno verbo soggetto oggetto :asd:

Nella prima fase sono andato bene. E' nella seconda, che mi sono perso... :sofico:

astroimager
23-11-2008, 22:19
Si, concordo... ma io reputo umani anche il liquido... non penso che un Q6600 a liquido arrivi a 4,5GHz...., come i Penryn sotto al Q9650... ^^

Comunque riusciremo a svelare l'arcano dell'IPC... sono curioso di benchare vs uno che ha il Penryn se a 4,5GHz ha lo stesso IPC che ha a 3,3GHz. Cacchio + di 3,3-3,350 non ci arrivavo.... praticamente un Penryn era a riposo...

Comunque sto cominciando a smontarmi sui 4 GHz con dissi stock... certo, spari su 1.55V e fai girare Crysis per far vedere che va senza problemi...
8 ore di Prime ed ecco che si cala a 3.6, con dissi che non è prioprio uno stock... comunque a me andrebbe bene lo stesso, a patto che costi il giusto.

Non so perché mi viene in mente quel video del B2 tirato a 3 GHz... :fiufiu:

paolo.oliva2
23-11-2008, 22:19
LOL

paolo.oliva2
23-11-2008, 22:23
Ho fatto 2 conti su quel post di bench con la M3A79-T.
C'è qualche cosa che non mi torna. Siccome i bench erano fatti a 3GHz e a 4GHz, ho preso il valore / 3 * 4...

L'IPC dire che degrada è poco.... non mi sembra reale. Se degradasse a quel modo, a 5GHz praticamente farebbe uguale a 4,2GHz...

Mi sembra troppo esagerato.
Anche perché il B3 non aveva alcun deterioramento da 3GHz a 3,4GHz...

astroimager
23-11-2008, 22:27
ma scusa perchè RS ?
lì non c'è scritto mica che è rock solid o sbaglio ?

solo 3.6Ghz con un TRUE allora c'è da preoccuparsi sul serio.

Non dice che è 100% RS, però:

"... 3.6GHz was doable easily with 8 hour quad Prime95 stability"

Comunque queste prove mi dicono due cose: o hanno ricevuto da poco gli ES (e quindi si tratta di prove preliminari, fatte così a tirar via) o per via dell'NDA non possono dire di più, devono rimanere sul vago...

Comunque ha usato il True, che è una bestia, anche se con una ventola random, e penso sarà tipo quella in figura... purtroppo non dice nient'altro... velocità ventola, temp, vcore, etc...

Fire Hurricane
23-11-2008, 22:30
dice che li ha presi facilmente però :D
il Q6600 i 3.6Ghz li fa in RS 100% daily, oltre molto difficilemente vanno.


Però spero per voi che non siano i sample pre-retail perchè se è così allora.....sono sicuramente ben selezionati come il primo sample B2 del phenom, che volava da solo.

capitan_crasy
23-11-2008, 22:35
Però anche tu hai l'impressione che l'NDA sta cominciando ad incrinarsi?...

No ma può darsi che qualche CPU data ai produttori di schede mamme sia scappata nelle mani di qualche tester esterno..
Tuttavia cè un forte Hyper attorno al Phenom2, quindi Fake e "Mitomani" sono molto facili...

Fire Hurricane
23-11-2008, 22:37
il prezzo penso che se sarà attorno ai 280$ giò non andrebbe bene per vendere :O

NvidiaMen
23-11-2008, 22:40
Da prendere con le pinze:

http://markbench.blogspot.com/2008/11/our-1st-benchmarks-with-deneb.html

Certo niente male questi Deneb come prestazioni...
Un Intel core I7 940 abbinato ad una 4870x2 come quella in test con il Deneb (http://www.overclock3d.net/reviews.php?/cpu_mainboard/core_i7_nehalem_benchmarks_preview/4) in 3DMark Vantage Performance fà 15.435 punti, mentre in 3DMark06 (a default 1280x1024) fà 19.220.
Dal link segnalato (http://markbench.blogspot.com/2008/11/our-1st-benchmarks-with-deneb.html) il Phenom II 940 a 3Ghz fà rispettivamente 15.180 e 22.130 negli stessi test. :)
In CPU Queen di Everest un core i7@3,2Ghz raggiunge i 29.416 punti (http://4um.overclocking.cz/showthread.php?p=836515)contro i 24.266 punti di un Deneb@3,2Ghz (valore ricavato interpolando i punteggi a 3ghz ed a 4ghz).

Fire Hurricane
23-11-2008, 22:45
Certo niente male questi Deneb come prestazioni...
Un Intel core I7 940 abbinato ad una 4870x2 come quella in test con il Deneb (http://www.overclock3d.net/reviews.php?/cpu_mainboard/core_i7_nehalem_benchmarks_preview/4) in 3DMark Vantage Performance fà 15.435 punti, mentre in 3DMark06 (a default 1280x1024) fà 19.220.
Dal link segnalato (http://markbench.blogspot.com/2008/11/our-1st-benchmarks-with-deneb.html) il Phenom II 940 a 3Ghz fà rispettivamente 15.180 e 22.130 negli stessi test. :)
In CPU Queen di Everest un core i7@3,2Ghz raggiunge i 29.416 punti (http://4um.overclocking.cz/showthread.php?p=836515)contro i 24.266 punti di un Deneb@3,2Ghz (valore ricavato interpolando i punteggi a 3ghz ed a 4ghz).
-

Fire Hurricane
23-11-2008, 22:45
non è nato per quello il deneb.
non ti offendere ma le speranze contro quel colosso sono piuttosto vaghe.

paolo.oliva2
23-11-2008, 23:21
Qui mette un po' di descrizioni

So Vista 64, Bios 602 ed è lo stesso che ho io.

http://markbench.blogspot.com/search/label/amd

Ammesso e concesso che sia vero, bisogna considerare come fosse a 300MHz sopra buoni buoni (forse anche 400MHz) perché usa SO a 64 bit...
Nel B3 c'erano 200-300MHz di differenza sui 3GHz... in proporzione con il Deneb a 3,6GHz potrebbero essere anche 400MHz.
Le temp non è che cambino, come le tensioni, penso, ma l'OC si.

P.S.
Se l'OC fossero arrivati a 6GHz e rotti a 64bit, a 32bit dove arrivavano? :)

MonsterMash
23-11-2008, 23:34
Qui mette un po' di descrizioni

So Vista 64, Bios 602 ed è lo stesso che ho io.

http://markbench.blogspot.com/search/label/amd

Ammesso e concesso che sia vero, bisogna considerare come fosse a 300MHz sopra buoni buoni (forse anche 400MHz) perché usa SO a 64 bit...
Nel B3 c'erano 200-300MHz di differenza sui 3GHz... in proporzione con il Deneb a 3,6GHz potrebbero essere anche 400MHz.
Le temp non è che cambino, come le tensioni, penso, ma l'OC si.

P.S.
Se l'OC fossero arrivati a 6GHz e rotti a 64bit, a 32bit dove arrivavano? :)

Io invece spero vivamente che non sia così, perchè questo significherebbe che ancora una volta sarei costretto a mangiarmi le mani vedendo la mia cpu meno overclocckabile a causa del fatto che sono obbligato ad usare OS a 64 bit...

vime76amd
23-11-2008, 23:35
:D comunque se le indiscrezioni sul prezzo sono veritiere vuol dire che ,come processori sono performanti...:D :D

paolo.oliva2
23-11-2008, 23:40
Sarà che sono gasato... ma il Phenom B3 è una spanna sopra il K8.
Ho reinstallato tutto e come sempre mi tocca ricampionare tutta la musica MP3 per far riconosce a virtual DJ gli rpm.
Con l'X2 a 3,233 mi ricordo che ci impiegava un tot, mi sembra sulle 2h, ed avevo meno brani, la procedura l'ho fatta ora, con 3GB di MP3, postavo, non so quanto tempo è passato, perchè la macchina era come fosse libera... ho guardato ora, finito!!!
Se penso ad un Deneb a 4,5GHz e 10% in più di IPC, praticamente ora sono a 3,366GHz, mi ritroverei come il 9950 a 5GHz... :) wow.

paolo.oliva2
23-11-2008, 23:40
Io invece spero vivamente che non sia così, perchè questo significherebbe che ancora una volta sarei costretto a mangiarmi le mani vedendo la mia cpu meno overclocckabile a causa del fatto che sono obbligato ad usare OS a 64 bit...

Ma anche l'Intel perde usando il 64bit, ho sentito....

MonsterMash
23-11-2008, 23:45
Ma anche l'Intel perde usando il 64bit, ho sentito....

E be', ciò non toglie che rosicherei :P

paolo.oliva2
23-11-2008, 23:51
Comunque mi piace ora la situazione tra AMD ed Intel....
Perlomeno è abbastanza equilibrata, dai. Penso che alla fine conterà molto il campo di applicazione del procio...

Mi sembra che dove conta il multicore e HT, il Nehalem dovrebbe realmente pedalare con il Deneb che sta sotto.... Dove invece ci sarebbero applicazioni mono-core, dove chiaramente l'IPC del Nehalem cala attorno a quello del Penryn, il Deneb dovrebbe venire su di potenza, in virtù del clock.

Però credo che il Deneb non abbia assolutamente nulla da invidiare ai Core2 dual... penso che l'OC sia occhio e croce simile, però l'IPC dovrebbe essere leggermente a favore del Deneb.

Mi sembrava che era stato postato che tra Deneb e B3 ci sia un incremento del 15%.... se questo fosse vero, il B3 era sotto del 10%, quindi il Deneb se non uguale al limite sarebbe leggermente sopra... ma meglio dire che sono lì per evitare polemiche.

Però lo vedo molto duttile il Deneb.... cioé sarebbe polivalente, se uno non cerca proprio l'estremo su un campo, mi sembra onesto come procio.

Comunque torno a ripetere... per me, ma credo per tutti, indubbiamente il Nehalem ha un'architettura migliore, è veramente un bel procio (detto dalla concorrenza). Se il Deneb gli sta lì è solo unicamente per il clock.

okorop
23-11-2008, 23:51
non è nato per quello il deneb.
non ti offendere ma le speranze contro quel colosso sono piuttosto vaghe.

intanto sui 4ghz lo si potrà portare a quanto pare....se quei due dell'amd l'hanno portato a 6ghz che dici fire?Comunque mi piace ora la situazione tra AMD ed Intel....
Perlomeno è abbastanza equilibrata, dai. Penso che alla fine conterà molto il campo di applicazione del procio...

Mi sembra che dove conta il multicore e HT, il Nehalem dovrebbe realmente pedalare con il Deneb che sta sotto.... Dove invece ci sarebbero applicazioni mono-core, dove chiaramente l'IPC del Nehalem cala attorno a quello del Penryn, il Deneb dovrebbe venire su di potenza, in virtù del clock.

Però credo che il Deneb non abbia assolutamente nulla da invidiare ai Core2 dual... penso che l'OC sia occhio e croce simile, però l'IPC dovrebbe essere leggermente a favore del Deneb.

Mi sembrava che era stato postato che tra Deneb e B3 ci sia un incremento del 15%.... se questo fosse vero, il B3 era sotto del 10%, quindi il Deneb se non uguale al limite sarebbe leggermente sopra... ma meglio dire che sono lì per evitare polemiche.

Però lo vedo molto duttile il Deneb.... cioé sarebbe polivalente, se uno non cerca proprio l'estremo su un campo, mi sembra onesto come procio.
ti quoto comunque il mio pensiero è questo: nel gaming nehalem=penryn o quasi....se deneb va di piu w amd e il deneb!!!!inoltre si clocca assai.....io me lo prenderei solo per quello....

paolo.oliva2
23-11-2008, 23:54
E be', ciò non toglie che rosicherei :P

Ma tu hai un ottimo impianto a liquido... 64 o senza per me i 4,5GHz ci arrivi bene, e scusa se è poco :)

okorop
23-11-2008, 23:57
Ma tu hai un ottimo impianto a liquido... 64 o senza per me i 4,5GHz ci arrivi bene, e scusa se è poco :)

non dimentichiamoci che ci vuole alla fine :ciapet:
non so quanto poi saliranno in media sti deneb perchè poi è quella che fa la differenza....certo che se uscisse un fx allora l'oc sarebbe garantito....

paolo.oliva2
24-11-2008, 00:02
intanto sui 4ghz lo si potrà portare a quanto pare....se quei due dell'amd l'hanno portato a 6ghz che dici fire?
ti quoto comunque il mio pensiero è questo: nel gaming nehalem=penryn o quasi....se deneb va di piu w amd e il deneb!!!!inoltre si clocca assai.....io me lo prenderei solo per quello....

^^
Comunque l'obiettivo di AMD era raggiungere l'IPC del Penryn.
Io personalmente ci credevo al fatto di raggiungerlo, ma comunque per competere doveva anche stargli appresso per il clock.
Questo a me sembrava difficile, ma non impossibile.
A prescindere dai record di OC ammazza-proci, credo che su un dayli AMD non dovrebbe essere sotto rispetto anche ai quad extreme...

Il tutto chiaramente è da confermare, ma i presupposti sarebbero questi.

Resta da valutare l'IPC comunque. Io sono dell'idea che la scaletta dovrebbe essere così:
Nehalem nessun problema, Deneb da valutare su piattaforma AM2+, su AM3 non dovrebbe avere problemi, Penryn io nutro dei dubbi anche con DD3 a clock alto, almeno sopra i 4GHz.

paolo.oliva2
24-11-2008, 00:06
non dimentichiamoci che ci vuole alla fine :ciapet:
non so quanto poi saliranno in media sti deneb perchè poi è quella che fa la differenza....certo che se uscisse un fx allora l'oc sarebbe garantito....

Se AMD è a questi livelli con il primo step, non penso che i seguenti siano uguali, specie se usasse l'HKMG, come minimo ci arriverebbe con tensioni inferiori.

Però è buffa la storia... 65nm incubo per AMD e ottima riuscita per Intel, 45nm mi sembra indiscutibile a sto punto che almeno sul reparto quad nativo il 45nm AMD è meglio di quello Intel e simile nel confronto Core2 in clock, ma forse meno in TDP.

Nei 32nm sarà un terno al lotto, ma a sentire come sarà quello AMD, 40% mi sembra di TDP in meno e velocità sui 5GHz, se Intel riuscisse meglio, che proci avremmo tra 1-2 anni? LOL. Mi viene da pensare ad un post di uno che chiedeva una configurazione ottima per un procio da tenere almeno 4-5 anni .....

MonsterMash
24-11-2008, 00:08
Ma tu hai un ottimo impianto a liquido... 64 o senza per me i 4,5GHz ci arrivi bene, e scusa se è poco :)

Non dirlo! Che se poi non ci arrivo ti reputo responsabile per avermi portato sfiga! :P.

Cmq apparte gli scherzi, secondo me amd farebbe il colpaccio se tirasse fuori a breve delle cpu con clock ancora superiori. Perchè ancora oggi, che ci crediate o meno, la gente guarda in primo luogo alla marca (se è intel è meglio a prescindere), in secondo luogo alla frequenza, e in terzo luogo al numero dei core. Se quindi amd avesse un quad core con una frequenza superiore a qualsiasi cpu intel in commercio (ad es un 3,4ghz) farebbe colpo su tanta gente (che poi magari si compra cpu più economiche, ma che cmq avrebbe un motivo almeno per ricordarsi che esiste anche amd).

okorop
24-11-2008, 00:09
^^
Comunque l'obiettivo di AMD era raggiungere l'IPC del Penryn.
Io personalmente ci credevo al fatto di raggiungerlo, ma comunque per competere doveva anche stargli appresso per il clock.
Questo a me sembrava difficile, ma non impossibile.
A prescindere dai record di OC ammazza-proci, credo che su un dayli AMD non dovrebbe essere sotto rispetto anche ai quad extreme...

Il tutto chiaramente è da confermare, ma i presupposti sarebbero questi.

Resta da valutare l'IPC comunque. Io sono dell'idea che la scaletta dovrebbe essere così:
Nehalem nessun problema, Deneb da valutare su piattaforma AM2+, su AM3 non dovrebbe avere problemi, Penryn io nutro dei dubbi anche con DD3 a clock alto, almeno sopra i 4GHz.
in nehalem non ci vedo nulla di che....senza supporto adeguato anche l'yper transport andrà a finire nel dimenticatoio amd fa buoni processori per server vedi shangai e spero che si dedichi ai videogiocatori principalmente visto che hadalla sua anche la divisione ati....spero che il suo obiettivo sia quello di creare una piattaforma anzi la piattaforma gaming piu veloce al mondo......spero in bene......
Non dirlo! Che se poi non ci arrivo ti reputo responsabile per avermi portato sfiga! :P.

Cmq apparte gli scherzi, secondo me amd farebbe il colpaccio se tirasse fuori a breve delle cpu con clock ancora superiori. Perchè ancora oggi, che ci crediate o meno, la gente guarda in primo luogo alla marca (se è intel è meglio a prescindere), in secondo luogo alla frequenza, e in terzo luogo al numero dei core. Se quindi amd avesse un quad core con una frequenza superiore a qualsiasi cpu intel in commercio (ad es un 3,4ghz) farebbe colpo su tanta gente (che poi magari si compra cpu più economiche, ma che cmq avrebbe un motivo almeno per ricordarsi che esiste anche amd).
amd come ho detto deve fare una piattaforma per i gamers.....se riuscirà a mettere chesso 2 gpu top di gamma una buona mombo un raffreddamento adeguato della cpu con magari un fx a chesso 3.6ghz-3.8ghz a prezzi ragionevoli corredata da ram e hd decenti passando da un alimentatore di marca sui 1500 euro allora si che fa il colpaccio......
ricordo lo slogan delle gpu rv770 designed buy gamers price for gamers.....

paolo.oliva2
24-11-2008, 00:17
Non dirlo! Che se poi non ci arrivo ti reputo responsabile per avermi portato sfiga! :P.

Cmq apparte gli scherzi, secondo me amd farebbe il colpaccio se tirasse fuori a breve delle cpu con clock ancora superiori. Perchè ancora oggi, che ci crediate o meno, la gente guarda in primo luogo alla marca (se è intel è meglio a prescindere), in secondo luogo alla frequenza, e in terzo luogo al numero dei core. Se quindi amd avesse un quad core con una frequenza superiore a qualsiasi cpu intel in commercio (ad es un 3,4ghz) farebbe colpo su tanta gente (che poi magari si compra cpu più economiche, ma che cmq avrebbe un motivo almeno per ricordarsi che esiste anche amd).

Lo sai che io ho una sensazione che mi dice che il 940 sia a 3,2GHz? E' un po' che ce l'ho... ma non l'ho mai detta perché non volevo fare la figura di quello che tira sempre e comunque verso AMD... Però c'è un qualcosa che non mi torna... Ha fatto tutto in pompa magna... ha presentato OC da paura (per come AMD ci aveva abituato)... copia il nome dei modelli Intel... e praticamente si autocastra con il clock? Non mi convince....
Poi l'unico shop, quello tedesco, posta il 920 e non il 940...
Il 920 ha 133MHz in più dell'i920.... Il 940 non dovrebbe essere un 3GHz, ma un 3,2GHz.... però è un B.Ed.
Ma a sto punto venderlo come 3,2GHz e marcarlo 940 che gli costa ad AMD? Seguo anche soprattutto il tuo ragionamento. Intendiamoci, a 4GHz ci arriva ad aria, mettiamo che siano stati capati, mettici tutto quello che vuoi, ma su queste basi un Deneb a 3,2GHz non dovrebbe avere tanto TDP da non andare con dissi stock e neppure un aumento di consumi tale da non essere perlomeno messo in commercio a 130W come l'i7 a 3,2GHz...
Io sento che c'è qualcosa sotto, anche se i Deneb visti come 940 parlano tutti di 3GHz....
Però, visto che i nomi li ha cambiati 2 volte in poco tempo... o scappa fuori anche un 960 a 3,2Ghz.... ma ci deve essere un qualche cosa sotto, perché nasconde troppo sul futuro a clock sopra i 3GHz. Da notare che ad esempio l'ultimo post del 940 non parla espressamente 940, ma ES, che già di per sé non dice questo è il Phenom II commercializzato come 940, ma un procio per test... il che mi sembra simile a quei post "il modello commerciale potrebbe avere cambiamenti durante la produzione....".
Se AMD è riuscita a tenere nascosto gli OC fino a quando ha voluto.... non penso sia difficle mascherare o un clock più alto per il 940 o il 960 mister X.
Comunque il mio non è un post per osannare di più AMD, è solo che in tutta sta trafila peraltro laboriosa e certosina (il capoccia è giapponese?), in cui mi sembra abbiano cercato di tutto e di più per fare figura, non mi convince un errore così grossolano di uscire un gradino sotto al concorrente quando i proci sembra che tutto abbiano tranne prb ad arrivare a 3,2GHz sotto i 140W TDP. Può darsi che dopo il primo impatto sui B2, in fin dei conti la presentazione è l'8 gennaio, c'è caso che inseguino l'onda con un modello tipo il 960... Forse mi faccio paranoie, ma è come essere andato ad un pranzo, essere partiti con l'antipasto, 3 primi, 3 secondi, 3 contorni, frutta, dolce e poi manca il caffé e il digestivo....

Fire Hurricane
24-11-2008, 07:33
ma scusate ma per me non si dovrebbe ancora parlare di step D e HLMG.
il deneb è una cpu già tardiva e dovrebbe andar bene già con lo step C2.:(

3,6Ghz facili ok, ma quanto sono selezionati quei sample ? E soprattutto qual'era la temperatura ambiente ? Li han pure fatti con MOBO caxxutissima e dissipatore bestiale, il massimo per un utente medio.

Bisogna girare su questi partciolari perchè sennò Sami Makinen con i suoi 4Ghz facili ci frega ancora una volta.

Pat77
24-11-2008, 08:04
Se come qualcuno spera, Deneb uscirà il primo dicembre o giù di li, già oggi o al massimo mercoledì deve esserci qualche segno, se no la vedo difficle.
Oggi ha pure nevicato, che sia un buon segno? ;)

Fire Hurricane
24-11-2008, 08:07
spero proprio di no invece, spero esca un altro sample.
difficile dite ? :(

Andrea deluxe
24-11-2008, 08:13
http://markbench.blogspot.com/2008/11/crysis-warhead-deneb.html

Andrea deluxe
24-11-2008, 08:14
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=356203

mtk
24-11-2008, 08:31
Meglio stendere un velo pietoso sull'italiano di questo th, allora... :Prrr:

quoto....:asd:

ma scusa perchè RS ?
lì non c'è scritto mica che è rock solid o sbaglio ?

solo 3.6Ghz con un TRUE allora c'è da preoccuparsi sul serio.

quanto tempo....ti han dato i domiciliari? :rotfl:

astroimager
24-11-2008, 08:53
il prezzo penso che se sarà attorno ai 280$ giò non andrebbe bene per vendere :O

Considerate le potenzialità, sarebbe un buon prezzo, invece.
775 come piattaforme siamo a prezzi simile, ma come proci ti fermi al Q9550.
1366 a livello di piattaforma ha un prezzo tranquillamente doppio, anche se il procio costerrebbe +/- uguale.

Io invece spero vivamente che non sia così, perchè questo significherebbe che ancora una volta sarei costretto a mangiarmi le mani vedendo la mia cpu meno overclocckabile a causa del fatto che sono obbligato ad usare OS a 64 bit...

Però è strano: io tutta questa differenza fra OS a 32 e a 64 bit non l'ho vista con gli Athlon64...


3,6Ghz facili ok, ma quanto sono selezionati quei sample ? E soprattutto qual'era la temperatura ambiente ? Li han pure fatti con MOBO caxxutissima e dissipatore bestiale, il massimo per un utente medio.

Bisogna girare su questi partciolari perchè sennò Sami Makinen con i suoi 4Ghz facili ci frega ancora una volta.

Infatti la mia paura è quella!
Però ti dico, un quad che puoi mettere a 3.6 GHz ad aria o 3.8-4.0 a liquido, tranquillamente, anche con una mobo da 70 euro e altrettanti per i discreto kit da 4GB... potresti stare sui 400 euro per tutto. Non male, direi.

bonzuccio
24-11-2008, 08:55
....ti han dato i domiciliari? :rotfl:

Resistenza alla ronda pontificia,
false generalità,
nobiltà abusiva,
e mo sono cazzi tuoi, in galera!

capitan_crasy
24-11-2008, 09:05
Lo ripeto:
Senza una prova chiara tipo CPU-Z o screen vari sulla configurazione utilizzata questi test vanno presi con le dovute cautele...
Non facciamo lo stesso errore di quando uscirono i primi Phenom....
E soprattutto non riesco a capire come si possa dare importanza ad un BLOG sconosciuto che pubblica numeri sul DENEB senza uno straccio di prova...

gamberetto
24-11-2008, 09:15
Lo ripeto:
Senza una prova chiara tipo CPU-Z o screen vari sulla configurazione utilizzata questi test vanno presi con le dovute cautele...
Non facciamo lo stesso errore di quando uscirono i primi Phenom....
E soprattutto non riesco a capire come si possa dare importanza ad un BLOG sconosciuto che pubblica numeri sul DENEB senza uno straccio di prova...

Quoto,
ormai internet c'ha abituati all'informazione subito disponibile e se dobbiamo aspettare una settimana per vedere se escono o no sti deneb ci viene una crisi di nervi... mi unisco al Capitano Mio Capitano e suggerisco a tutti una buona dose di pazienza: un giorno in più o uno in meno cosa cambia?
Io finché paolo.oliva non ha il deneb sulla sua scheda madre e non ci fa vedere i test, diffido di tutto! :D

capitan_crasy
24-11-2008, 09:15
X Andrea deluxe
Grazie per la segnalazione!

Anche Biostar rilascia la sua lista delle schede mamme compatibili con le CPU Phenom2 45nm:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081124101516_BiostarAM3.jpg

Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/news/news.php?id=45)

capitan_crasy
24-11-2008, 09:24
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081124102301_Biostar_AM3_01.jpg
:read:

Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/event/IntelAMDAM2/AMDAM3.html)

astroimager
24-11-2008, 09:39
Comunque, secondo me AMD ha sbagliato ancora una volta strategìa.

Oggi la maggior parte dei PC venduti sono notebook dual core, e Intel li propone in tutte le salse possibili immaginabili... ed è sempre riuscita a venderne una valanga, anche con chipset consumosi e schede video penose.

I quad da $300 con 4870x2 sono roba che si vende molto ma molto meno, anche perché i videogiocatori consumer si comprano le console.
L'overclock è un'altra nicchia, che rispetto alla totalità del mercato è insignificante, anche attorno ci gravità un bel giro di soldi.

Intel sa bene tutto questo, e le previsioni sono infatti che i Nehalem saranno l'1% delle CPU vendute in Q4, 3% in Q2 2009, 5% in Q3. Cioè, anche l'estate del prossimo anno, quando Intel introdurrà la fascia media e bassa di Nehalem, il 95% delle sue CPU vendute saranno Penryn.

Parallelamente agli indispensabili Opteron Shanghai, secondo me AMD doveva sforzarsi nello sviluppare nuovi dual nativi a 45nm con IPC del 20% maggiore dei K8, da cominciare a produrre a settembre e lanciare a novembre per desktop e notebook. Con gli ottimi chipset con video integrato ATI, questo Natale faceva il botto di vendite!

Poi Q1/Q2 2009, con tutta calma, tirava fuori le bestie dei quad, puntando sull'utenza più esigente... e una base di piattaforme 790GX decisamente più ampia...

astroimager
24-11-2008, 09:42
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081124102301_Biostar_AM3_01.jpg
:read:

Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/event/IntelAMDAM2/AMDAM3.html)

:cincin: :winner:

La neve porta bene!!!!!!!!!!!!!!!

E Paolo non si compra il Nehalem!!!!!!!!

(e io non ho ancora il BIOS nemmeno per tutti i 65nm, figuriamoci i 45 :incazzed:)


PS - In questo periodo ci vuole l'occhio fino ;)

PS II - Ma come mai c'è scritto che vengono lanciati anche i Triple? :mbe:

vime76amd
24-11-2008, 09:48
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081124102301_Biostar_AM3_01.jpg
:read:

Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/event/IntelAMDAM2/AMDAM3.html)

........:sperem: ........

Athlon 64 3000+
24-11-2008, 10:01
Con questo annuncio di Biostar ci sono buone probabilità che i Phenom II 920 e 940 escano entro natale. Almeno spero.

opendoor
24-11-2008, 10:12
Spero non Sempron LE-1100 e x2 3800+ EE 35W, volevo provare qualche WR con queste per esordire nel th HWBOT... :)

Io avevo visto un'altra versione!
Questa è spettacolare!!!

Sarai il benvenuto su hwbot :) non ti preoccupare, non ho ne un le-1100, ne un 3800 35w :D ma non ci sarebbe stato problema nemmeno se li avessi avuti, un pò di sana competizione non fa mai male :)

Ho trovato dove la vendono ad 85 euro, ma in norvegia, forse la prendo ,se vi interessa , fatemi un fischio :D

giogts
24-11-2008, 10:17
questo l'avete visto?
http://markbench.blogspot.com/2008/09/es-cpu-z-cap.html

4Ghz con 1,16v :eek: :eek: :eek: :sofico:

astroimager
24-11-2008, 10:19
questo l'avete visto?
http://markbench.blogspot.com/2008/09/es-cpu-z-cap.html

4Ghz con 1,16v :eek: :eek: :eek: :sofico:

Ma non è sempre la stessa schermata che gira da mesi?

Penso che in quel caso CPU-z scazzava il vcore... o si tratta di un fake!

vime76amd
24-11-2008, 10:20
questo l'avete visto?
http://markbench.blogspot.com/2008/09/es-cpu-z-cap.html

4Ghz con 1,16v :eek: :eek: :eek: :sofico:

............fake.....................:D( o per lo meno come dice astroimager cpu-z non legge bene il vcore...sono di settembre)

astroimager
24-11-2008, 10:22
Sarai il benvenuto su hwbot :) non ti preoccupare, non ho ne un le-1100, ne un 3800 35w :D ma non ci sarebbe stato problema nemmeno se li avessi avuti, un pò di sana competizione non fa mai male :)

Ho trovato dove la vendono ad 85 euro, ma in norvegia, forse la prendo ,se vi interessa , fatemi un fischio :D

Eh ma tu parli di vcore a 2V :eek: come posso competere? :asd:

Piuttosto, quando cominci a "spremere" vieni a trovarci qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1773828

Per la mobo, grazie, ora sono apposto con la 790FX, poi vediamo... ;)

Fire Hurricane
24-11-2008, 10:35
Considerate le potenzialità, sarebbe un buon prezzo, invece.
775 come piattaforme siamo a prezzi simile, ma come proci ti fermi al Q9550.
1366 a livello di piattaforma ha un prezzo tranquillamente doppio, anche se il procio costerrebbe +/- uguale.



Infatti la mia paura è quella!
Però ti dico, un quad che puoi mettere a 3.6 GHz ad aria o 3.8-4.0 a liquido, tranquillamente, anche con una mobo da 70 euro e altrettanti per i discreto kit da 4GB... potresti stare sui 400 euro per tutto. Non male, direi.

Bah guarda le MOBO AMD costano molto più di una Intel, perchè da quanto vedo per avere un buon clock almeno 140-150€ li devi spendere per una MOBO e un kit da 1066 possibilmente per spremere tutto, perchè rispetto ad intel le ram dovrebbero influenzare decisamente di più le prestazioni o sbaglio ?

Con intel volendo ad esempio ci sarebbero schede madre economiche come le MSI Neo series o DFI P45 Blood Iron o la Asus P5Q che costano anche 99-120€ e che vanno fortissime.

Quell'OC è stato poi fatto con il Top di gamma Asus ( la M3A79-T ) e il quasi top di gamma dei dissipatori ad aria ( TRUE BLACK ), se poi dovesse essere anche selezionata la cpu........

okorop
24-11-2008, 10:38
Bah guarda le MOBO AMD costano molto più di una Intel, perchè da quanto vedo per avere un buon clock almeno 140-150€ li devi spendere per una MOBO e un kit da 1066 possibilmente per spremere tutto, perchè rispetto ad intel le ram dovrebbero influenzare decisamente di più le prestazioni o sbaglio ?

Con intel volendo ad esempio ci sarebbero schede madre economiche come le MSI Neo series o DFI P45 Blood Iron che costano anche 99-110€ e che vanno fortissime.

Quell'OC è stato poi fatto con il Top di gamma Asus, la M3A79-T e il quasi top di gamma dei dissipatori ad aria, se poi è anche selezionata la cpu.....

si vabbe ma loe mombo per nehalem sai cosa costano? una qualsiasi x38-x48?

vime76amd
24-11-2008, 10:39
Bah guarda le MOBO AMD costano molto più di una Intel, perchè da quanto vedo per avere un buon clock almeno 140-150€ li devi spendere per una MOBO e un kit da 1066 possibilmente per spremere tutto, perchè rispetto ad intel le ram dovrebbero influenzare decisamente di più le prestazioni o sbaglio ?

Con intel volendo ad esempio ci sarebbero schede madre economiche come le MSI Neo series o DFI P45 Blood Iron che costano anche 99-110€ e che vanno fortissime.

Quell'OC è stato poi fatto con il Top di gamma Asus, la M3A79-T e il quasi top di gamma dei dissipatori ad aria, se poi è anche selezionata la cpu.....

:D non trovo le parole:D :asd: :gluglu:

Fire Hurricane
24-11-2008, 10:41
si vabbe ma loe mombo per nehalem sai cosa costano? una qualsiasi x38-x48?


era un esempio per mostrarti come una piattaforma Intel come prezzo poteva essere inferiore volendo, utilizzando un P45, che è anche il più comprato.

Nehalem che centra ? non doveva confrontarsi con il penryn ?

okorop
24-11-2008, 10:42
era un esempio per mostrarti come una piattaforma Intel come prezzo poteva essere inferiore volendo, utilizzando un P45, che è anche il più comprato.

l piu comprato da noi intendi gli utonti stanno ancora con chipset via e intel di fascia bassa.....comunque la asus è bellina come mombo pero'attendo delle dfi e delle msi buone.....
per quanto riguarda nehalem si hai ragione pero' io spero che cansi nehalem nel gaming per lo meno e in oc......4.5ghz per qun quad core a liquido non son niente male....

Fire Hurricane
24-11-2008, 10:43
non so cosa intendi, ti riferisci alle MOBO intel o AMD ?

okorop
24-11-2008, 10:45
non so cosa intendi, ti riferisci alle MOBO intel o AMD ?

sia intel sia amd.....le mombo di fascia medio alta nei pc preassemblati non le mettono manco...
comunque la M3A79-T Deluxe mi piace assai.....ma a livello di gestione del raid come va il sb amd?

Fire Hurricane
24-11-2008, 10:47
il SB AMD è ben inferiore nella gestione dei dischi a quello Intel, fai conto che è ATI.

Cmq scusa ma tu compri i preassemblati ?

capitan_crasy
24-11-2008, 10:48
La vogliano finire con questo INUTILE OT???

okorop
24-11-2008, 10:49
il SB AMD è ben inferiore nella gestione dei dischi a quello Intel, fai conto che è ATI.

Cmq scusa ma tu compri i preassemblati ?

ma ti pare che il pc che ho in firma è preassemblato????? :asd:
4 raptor in raid 0 solo forse negli alien ware da 5000 euro gli trovi :asd:

astroimager
24-11-2008, 10:52
Bah guarda le MOBO AMD costano molto più di una Intel, perchè da quanto vedo per avere un buon clock almeno 140-150€ li devi spendere per una MOBO e un kit da 1066 possibilmente per spremere tutto, perchè rispetto ad intel le ram dovrebbero influenzare decisamente di più le prestazioni o sbaglio ?

Con intel volendo ad esempio ci sarebbero schede madre economiche come le MSI Neo series che costano anche 99€ e vanno fortissime.

Quell'OC è stato poi fatto con il Top di gamma Asus, la M3A79-T e il quasi top di gamma dei dissipatori ad aria, se poi è anche selezionata la cpu.....

Sì ma i test AMD sono stati fatti con una Gigabyte 790GX, che fino a poco tempo fa costava 115 euro... è bastato il reparto di alimentazione di questa mobo, penso decisamente inferiore rispetto alle 16 fasi per Nehalem, per raggiungere 4/5/6 GHz...
E ci sono diversi WR fatti con il 790GX ASRock da 90 euro scarsi...

Ma lasciamo perdere i WR: per l'utente medio, avere una CPU già a 3 GHz che semplicemente alzando di 3x il molti sta a 3.6, e forse per giocare regge pure il dissi stock... per fare tutto questo basta una mobo decente...

Per le ram, AMD ha il notevole vantaggio del memory controller (e quello del Deneb è migliore di Agena)... io quando sto a 1000 CL4 già vado come un razzo sotto questo aspetto...

Th£ ~ J°k£R
24-11-2008, 11:01
Deneb performance with a 4870X2


http://markbench.blogspot.com/2008/11/crysis-warhead-deneb.html

sembrerebbe 47 di media a 1920x1200 DX10 HIGH e shaders a VH


Con invece un Intel Core 2 Extreme QX9770 (übertaktet per Multiplikator auf 4 GHz, Quad-Core)


http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2008/test_powercolor_radeon_hd_4870_pcs_1024_mb/18/#abschnitt_crysis

sembrerebbe 34 di media a 1920x1200 DX10 tutto VH

Crysis Warhead @ Deneb

Only factory default freqs used.

Cpu name: Phenom II 940 (core Deneb, AM2+) @ 3GHz
Motherboard: M3A79-T Deluxe (AMD 790FX+SB750 )
Memory: 4096 Mb CSX 1066MHz (DDR2)
Graphics: Gigabyte 4870X2 2048Mb
Os: Win Vista 64 Service Pack 1
Drivers: Motherboard bios: 0602, Catalyst 8.10, MB chipset 3.0.642.0

Crysis Warhead: DX10 high, shaders very high, 1920x1200x32, AA off

Results:

Average:47fps
Max: 84fps
Min: 36fps

bye: Dred

Capozz
24-11-2008, 11:08
Deneb performance with a 4870X2


http://markbench.blogspot.com/2008/11/crysis-warhead-deneb.html

sembrerebbe 47 di media a 1920x1200 DX10 VH


Con invece un Intel Core 2 Extreme QX9770 (übertaktet per Multiplikator auf 4 GHz, Quad-Core)


http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2008/test_powercolor_radeon_hd_4870_pcs_1024_mb/18/#abschnitt_crysis

sembrerebbe 34 di media a 1920x1200 DX10 VH

Curioso, ma non impossibile visto che il crossfire su piattaforma X58 è gestito molto male.

MarcoXX84
24-11-2008, 11:12
Ma comunque in quel test Intel AA è impostato a 1x, mentre in quello Deneb è AA OFF.

opendoor
24-11-2008, 11:12
Eh ma tu parli di vcore a 2V :eek: come posso competere? :asd:

Piuttosto, quando cominci a "spremere" vieni a trovarci qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1773828

Per la mobo, grazie, ora sono apposto con la 790FX, poi vediamo... ;)

ma dai, io occo ad aria, o meglio fondo ad aria :D
poi magari se ci scappa un pò di liquido o altro ...vedremo :)

Th£ ~ J°k£R
24-11-2008, 11:15
Ma comunque in quel test Intel AA è impostato a 1x, mentre in quello Deneb è AA OFF.

Direi che è ininfluente data la potenza di calcolo della X2 , ammesso che venga attivato quel ''1x''

fonte : http://markbench.blogspot.com/

capitan_crasy
24-11-2008, 11:24
Deneb performance with a 4870X2


http://markbench.blogspot.com/2008/11/crysis-warhead-deneb.html

sembrerebbe 47 di media a 1920x1200 DX10 VH


Con invece un Intel Core 2 Extreme QX9770 (übertaktet per Multiplikator auf 4 GHz, Quad-Core)


http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2008/test_powercolor_radeon_hd_4870_pcs_1024_mb/18/#abschnitt_crysis

sembrerebbe 34 di media a 1920x1200 DX10 VH

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25145535&postcount=17234)

G-UNIT91
24-11-2008, 11:25
http://www.linustechtips.com/ncix-news/a-new-quad-core-processor-easy-36ghz-on-air

Th£ ~ J°k£R
24-11-2008, 11:25
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25145535&postcount=17234)

Come tutti i rumours , è logico ;)

Fire Hurricane
24-11-2008, 11:26
il risultato ottenuto con la 790GX gigabyte infatti non era il massimo della vita, i vid erano troppo alti mi sa.

questo però non vuol dire nulla, il test che hanno fatto su M3A79 T parlava di 3.6

G-UNIT91
24-11-2008, 11:27
http://markbench.blogspot.com/2008/11/crysis-warhead-deneb.html

è già stata postata?

MarcoXX84
24-11-2008, 11:28
http://www.linustechtips.com/ncix-news/a-new-quad-core-processor-easy-36ghz-on-air

Mi spiace ma a sto giro sono arrivato prima io :sofico:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25142498&postcount=17176

paolo.oliva2
24-11-2008, 11:38
Secondo gli ultimi post, allora (Gigabyte riporta), per Natale li dobbiamo avere.
Può darsi che il tizio di AMD Australia intendesse "ritardo" non il 1* dicembre ma il fatto che forse avrebbero voluto distribuirlo da AMD prima per averlo disponibile dal 1° dicembre al pubblico... forse lo slittamento è che parte da AMD il 1° dicembre....
In questo caso, se proprio non ci fosse una sorta di NDA sul fatto che i Deneb sarebbero già in viaggio... mi sa che comprarlo in Italia sarà difficile... (non voglio fare l'uccellaccio).
Comunque, visti i casini dei trasporti italiani specie nelle vicinanze delle festività... se esce in cruccolandia io lo andrei a prendere di persona... ed eventualmente offro la disponibilità di 4 posti liberi (se dovesse verificarsi questa condizione).

bjt2
24-11-2008, 11:44
Due domande a bjt2:
AMD presenterà tre tipologie di CPU, cioè con L3 da 6Mb, 4Mb e 0Mb...
Secondo te l'architettura K10 come può reagire senza una cache L3 o con dimensioni più basse? ( parlo della tecnologia "smart fetch" e "victim" )
Inoltre AMD riuscirà ad creare una CPU senza L3 senza per forza disattivarla ( in poche parole una CPU senza L3 nativa )...

Il K10 senza L3 perde qualche punto percentuale di IPC. Ci furono test in questo senso. Le CPU senza L3 per una questione economica credo che le faranno. Daltronde con la loro filosofia a blocchi si tratta solo di fare la maschera e vedere se funziona...

Th£ ~ J°k£R
24-11-2008, 11:54
http://markbench.blogspot.com/2008/11/crysis-warhead-deneb.html

è già stata postata?

1 pagina dietro ;)

capitan_crasy
24-11-2008, 11:56
Secondo gli ultimi post, allora (Gigabyte riporta), per Natale li dobbiamo avere.
Può darsi che il tizio di AMD Australia intendesse "ritardo" non il 1* dicembre ma il fatto che forse avrebbero voluto distribuirlo da AMD prima per averlo disponibile dal 1° dicembre al pubblico... forse lo slittamento è che parte da AMD il 1° dicembre....
In questo caso, se proprio non ci fosse una sorta di NDA sul fatto che i Deneb sarebbero già in viaggio... mi sa che comprarlo in Italia sarà difficile... (non voglio fare l'uccellaccio).
Comunque, visti i casini dei trasporti italiani specie nelle vicinanze delle festività... se esce in cruccolandia io lo andrei a prendere di persona... ed eventualmente offro la disponibilità di 4 posti liberi (se dovesse verificarsi questa condizione).

Secondo me il 1 Dicembre è la probabile entrata in listino del Phenom2...
Per la disponibilità effettiva dovrebbero passare due settimane circa...

ASSPO
24-11-2008, 12:08
Ragazzi ma asus che intenzioni ha?
Le schede madri am2+ con sb600 saranno o no compatibili col phenom II?
La mia m3a32 è già obsoleta?
Grazie

paolo.oliva2
24-11-2008, 12:29
Ragazzi ma asus che intenzioni ha?
Le schede madri am2+ con sb600 saranno o no compatibili col phenom II?
La mia m3a32 è già obsoleta?
Grazie

Per quello che ha riportato Bjt2, se Asus non aggiornasse il bios, ci potrebbero essere dei problemi.
Come "potenza" della scheda, praticamente la M3A79-T ha poco di più, risultando praticamente simile tranne, appunto, l'SB750 ed alcuni altri piccoli aggiornamenti.
Io aspetterei... non credo che Asus abbandoni la sua mobo al top su SB600 per tentare di vendere la M3A79-T.

Un consiglio per tutti...
Chiaramente non ho certezze né la sfera di cristallo... ma suggerirei che chi ha una mobo SB600 al momento se la tenga al 100% in caso di compatibilità con il Phenom II ed almeno aspetti fino all'ultimo nel caso non compaia sulle mobo compatibili.

Questa NDA blocca tutto, quindi sinceramente non si conoscono esattamente le differenze che ci saranno con l'AM3. Io, personalmente, potrei pensare che chi ha intenzione di occarlo a frequenze alte abbia bisogno di una mobo con DDR3, quindi diventerebbe una situazione tipo, upgradare SB750 e poi upgradare a AM3 dopo 2 mesi forse? Non mi sembrerebbe una situazione piacevole.

Quindi, prima di tirare fuori i soldini inutilmente, vediamo almeno di constatare le differenze, se ci sono, perché magari sarebbe più conveniente avere un Deneb AM2+ su SB600 e al limite cambiare tutto con procio AM3/mobo AM3 e DDR3 (la cui spesa non dovrebbe essere comunque bassa, ma potrebbe essere giustificata da chi vuole il più ed anche da un probabile FX futuro), piuttosto che spendere ora i soldi per procio e mobo e poi rifare lo stesso aggiornamento.
In ogni caso, un procio AM2+ dovrebbe essere facilmente vendibile, direi meno una mobo AM2+ con le AM3 in commercio, o comunque ad un prezzo molto più basso di quello acquistato.

Megakirops
24-11-2008, 12:38
Paolo, mi prenoto un posto in macchina :D

Fire Hurricane
24-11-2008, 12:41
tempo fa mi è sembrato di aver sentito dire che il C3 non era un affinamento del silicio ma permetteva di sbloccare il controller DDR3.
E' vero ? sembrerebbe pure plausibile.

paolo.oliva2
24-11-2008, 12:42
Paolo, mi prenoto un posto in macchina :D

oki

paolo.oliva2
24-11-2008, 12:49
Per il prezzo del Phenom II io sono sempre dell'idea che dovrebbe costare veramente poco.

Giuseppe Amato ha più volte nell'intervista ricalcato il fatto che "in tempi non troppo ricchi, AMD da' la possibilità di passare al Phenom II risparmiando dei bei soldini".

Questa affermazione indubbiamente è interpretabile, se proposta in termini assoluti o lineari.

In termini assoluti il risparmiare 150€ è un bel risparmio.
In termini lineari, se il Phenom II costasse 400€, ad esempio, non è che cambi parecchio da 400 a 550, ma cambierebbe un tot da 200€ a 350€...

Bah.... vedremo.

bjt2
24-11-2008, 12:50
tempo fa mi è sembrato di aver sentito dire che il C3 non era un affinamento del silicio ma permetteva di sbloccare il controller DDR3.
E' vero ? sembrerebbe pure plausibile.

Si, ma ricorda anche che per AMD ogni infornata è meglio della precedente anche senza cambiare step. I bachi rimangono tutti, ma ogni infornata consuma di meno e/o sale di più in OC del precedente. E considerando che il processo 45nm è agli albori, mi aspetto miglioramenti sensibili a ogni infornata...

Fire Hurricane
24-11-2008, 12:56
anche il primo phenom 9700 ai tempi era scadentissimo e uscito nel pieno dell'era Conroe e costava quasi 300€ e parliamo di giorni in cui l'euro galoppava.

siccome il 940 è l'unico che si possa occare degnamente se costa troppo son guai.

paolo.oliva2
24-11-2008, 12:58
Si, ma ricorda anche che per AMD ogni infornata è meglio della precedente anche senza cambiare step. I bachi rimangono tutti, ma ogni infornata consuma di meno e/o sale di più in OC del precedente. E considerando che il processo 45nm è agli albori, mi aspetto miglioramenti sensibili a ogni infornata...

Quoto in pieno... pensiamo solo al cambiamento da B2 a B3, considerando che AMD non è nemmeno riuscita ad eliminare il 99% dei bug per problemi di silicio, è riuscita a portare un 65nm stracollaudato da 2,7-2,8GHz di media di massimo OC sul B2 ai 3,2-3,3GHz del B3, cioè un aumento di più del 20%.
Un 45nm è al momento al primo step commerciale... e già solo nel 2,8GHz si passerebbe da 125W TDP a 95W con il C3... d'accordo che comunque non è un abbassamento lineare ma va a gradini, ma in ogni caso è un segnale che addirittura un 3GHz potrebbe passare a 95W in un futuro nemmeno troppo lontano e senza HKMG... immaginiamoci l'ipotetico FX sui 140W a che frequenza potrebbe essere....

Fire Hurricane
24-11-2008, 13:01
il 945 è previsto sempre per 125W, sicuramente limato un po' di qualche Watt ma non credo cambi molto.

bisogna invece considerare se può dare vantaggi avere una produzione assieme agli opteron.

paolo.oliva2
24-11-2008, 13:05
Edit... seguo i consigli.

astroimager
24-11-2008, 13:06
ma dai, io occo ad aria, o meglio fondo ad aria :D
poi magari se ci scappa un pò di liquido o altro ...vedremo :)

Col Sempron posso azzardare, varrà 15 euro... :fagiano:
L'x2 vorrei tenerlo "sano" :asd:

il risultato ottenuto con la 790GX gigabyte infatti non era il massimo della vita, i vid erano troppo alti mi sa.
questo però non vuol dire nulla, il test che hanno fatto su M3A79 T parlava di 3.6

:confused: spiegati meglio, non ho capito...

Il K10 senza L3 perde qualche punto percentuale di IPC. Ci furono test in questo senso. Le CPU senza L3 per una questione economica credo che le faranno. Daltronde con la loro filosofia a blocchi si tratta solo di fare la maschera e vedere se funziona...

Quindi secondo te quelli senza L3 potrebbero non essere dei Deneb con L3 disattivata?
In effetti c'è anche la serie 800, quella con L3 da 4MB... viene di pensare che questi blocchi di cache sono modulari... però servirebbe una linea produttiva dedicata per ogni serie, o sbaglio?

Ragazzi ma asus che intenzioni ha?
Le schede madri am2+ con sb600 saranno o no compatibili col phenom II?
La mia m3a32 è già obsoleta?
Grazie

E' quello che mi domando anch'io... :rolleyes:

Io sì, con l'Opteron 165 facevo 2.8GHz con XP e poi misi Vista 64 e dovetti scendere a 2.6GHz :>

Però sei passato da XP a Vista... voglio verificare fra XP e XP.

Paolo, mi prenoto un posto in macchina :D

Portati le cinture a 4 punti... :asd:

bjt2
24-11-2008, 13:11
Quindi secondo te quelli senza L3 potrebbero non essere dei Deneb con L3 disattivata?
In effetti c'è anche la serie 800, quella con L3 da 4MB... viene di pensare che questi blocchi di cache sono modulari... però servirebbe una linea produttiva dedicata per ogni serie, o sbaglio?

Ipotizzo che possano usare la stessa linea produttiva cambiando le maschere. Il processo di litografia è composto da tantissimi passi, ognuno eseguito in pipeline un po' come l'esecuzione delle istruzioni in una CPU. Basta cambiare le maschere ed ad ogni passo si può fare una CPU diversa, perchè il processo è lo stesso. Quindi magari mettono in produzione una volta una maschera, una volta un'altra e così via...

Fire Hurricane
24-11-2008, 13:16
:confused: spiegati meglio, non ho capito...




nel senso che adesso che han mostrato i test con una Gigabyte da 4 fasi non è che adesso la giga basta e avanza, anzi quei test non erano manco ben visti per via di quei voltaggi alti, a mio parere il phenom II ha comunque bisogno di essere ancora assecondato molto dalla scheda madre, che non vuol dire una da 80€.
Ricorda che fino a prova contraria adesso come adesso è inferiore ancora ad intel.

G-UNIT91
24-11-2008, 13:17
Capitan, hai indovinato?:D

http://www.hwbox.gr/showthread.php?t=2921#

Fire Hurricane
24-11-2008, 13:21
HDZ940XCGIBOX

HDX920XCGIBOX

mi sa che stanno uscendo :eek:

MarcoXX84
24-11-2008, 13:25
Capitan, hai indovinato?:D

http://www.hwbox.gr/showthread.php?t=2921#

Stavolta ci hai spiazzati! :read: ;)

paolo.oliva2
24-11-2008, 13:27
Capitan, hai indovinato?:D

http://www.hwbox.gr/showthread.php?t=2921#


Grande G-UNIT91 ^^

"Τις τιμές τους δεν μπορούμε ακόμα να τις ανακοινώσουμε, αλλά σίγουρα είναι πολύ πιο χαμηλές απο αυτές των αντίστοιχων Intel® Core i7 !"

tradotto

"I loro prezzi non sono ancora in grado di annunciare, ma è certamente molto inferiori a quelli del processore Intel ® Core i7 !"

1. AMD fenomeno II X4 940 Black Edition con numero parte: HDZ940XCGIBOX che avranno 125W TDP, che si ottiene in Socket AM2 +, sarà scaduta a 3000MHz e 8MB di cache sono.
2. AMD fenomeno X4 II con 920 Part Number: HDX920XCGIBOX che saranno ri-125W TDP, che si ottiene in Socket AM2 +, sarà scaduta a 2800MHz e 8MB di cache sono.

lol, la sintassi del greco è simile al giapponese ^^

Fire Hurricane
24-11-2008, 13:29
Scusate questo articolo lo avete letto ?
Riguarda sempre sull'overclock ad azoto di Deneb però è più dettagliato :
http://hothardware.com/News/AMD-Sneak-Peeks-Phenom-II-Overclocks-To-5GHz/

On air, the Phenom II X4 was able to hit around 4GHz at 1.55V with 32ºC temps. With water cooling at 1.6V the new Phenom II X4 broke 4GHz with a 39ºC core temp and in a Vapochill setup we saw 4.4+GHz

quindi stava a 32° ad aria a 1.55V ?
:eek:

AMD is claiming a 30 – 40% power consumption reduction under full load and up to a 50% reduction under idle conditions.

Beyond that, from a clock-for-clock performance perspective, optimizations have been made to the CPU pipeline, including improvements to branch prediction, pre-fetch mechanisms and TLB (translation look-aside buffer) optimizations. In total, along with larger cache sizes (now 512KB L2 cache per core with a 6MB L3 cache) and higher clock speeds, AMD claims the new Phenom II X4 should offer a 30 – 40% performance increase over all.



:mbe: :confused:

G-UNIT91
24-11-2008, 13:33
HDZ940XCGIBOX

HDX920XCGIBOX

mi sa che stanno uscendo :eek:

speriamo, anche se c'è scritto x il 9 gennaio...
Stavolta ci hai spiazzati! :read: ;)

HWU World Exclusive!:sofico:
Grande G-UNIT91 ^^

"Τις τιμές τους δεν μπορούμε ακόμα να τις ανακοινώσουμε, αλλά σίγουρα είναι πολύ πιο χαμηλές απο αυτές των αντίστοιχων Intel® Core i7 !"

tradotto

"I loro prezzi non sono ancora in grado di annunciare, ma è certamente molto inferiori a quelli del processore Intel ® Core I"

1. AMD fenomeno II X4 940 Black Edition con numero parte: HDZ940XCGIBOX che avranno 125W TDP, che si ottiene in Socket AM2 +, sarà scaduta a 3000MHz e 8MB di cache sono.
2. AMD fenomeno X4 II con 920 Part Number: HDX920XCGIBOX che saranno ri-125W TDP, che si ottiene in Socket AM2 +, sarà scaduta a 2800MHz e 8MB di cache sono.

THX Paolo, non vedo l'ora....:sofico: :cry:

Immortal
24-11-2008, 13:34
anche il primo phenom 9700 ai tempi era scadentissimo e uscito nel pieno dell'era Conroe e costava quasi 300€ e parliamo di giorni in cui l'euro galoppava.

siccome il 940 è l'unico che si possa occare degnamente se costa troppo son guai.

il phenom 9700 non è mai uscito ufficialmente, vedo che purtroppo sei tornato e che nuovamente riprendi a cercare di scatenare flame. Spero che i moderatori ti riportino dov'eri finito in questi ultimi tempi, nel frattempo evita di sporcare questo 3d con post inutili e irritanti.