View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
Crystal1988
08-12-2008, 13:03
In ogni caso credo che i margini di miglioramento siano impressionanti.
Un C0 raggiungeva i 3,4GHz non ricordo se a 1,6 o 1,7V...
Con il C2 mi sembra che siamo già passati a Vcore def 1,350V 3,400GHz... (C2H).
E questo spiega perché AMD abbia rinunciato ad uscire a settembre con il C1 di cui praticamente non sappiamo nulla...
Comunque ancora non riesco a comprendere il perché AMD abbia optato per la politica OC e non per una politica Phenom II a 3,2GHz - 3,4GHz clock stock.
Oppure li tirerà fuori a gennaio? Facendo ancor di più la botta, perché le slide non riportano nulla di proci sopra i 3GHz.
Comunque che non distribuisca ancora i Phenom II AM2+... non so come interpretarlo... a me viene quasi da pensare che gli AM3 siano uno step che oltre ad avere l'MC anche per le DDR3 abbiano qualche cosa in più anche di prestazioni di silicio... (tipo clock stock 3,2-3,4-3,6GHz) in fin dei conti quasi tutti i produttori si sono affrettati a postare le mobo compatibili AM3... il che non vi sembra strano? Non ci sono ancora i Phenom AM2+ in commercio e si affrettano a dire se le mobo sono compatibili Phenom AM3 che uscirebbero a metà febbraio?
Non è che AMD ci fa lo scherzo gobbo e ci butta fuori proci AM3 a gennaio? E che gli AM2+ sono stati risucchiati dagli Shanghai?
Obiettivamente una catena che produce proci da settembre, per quanto possa essere "piccola" o quant'altro... mi sembra impossibile non riesca dopo 3 mesi a fare almeno un numero limitato per uscire con i 940 e 920... dai, c'è un qualche cosa che non mi convince.
Sarebbe più logico, per come si stanno comportando, che stanno cercando di allungare i tempi ed uscire con gli AM3 al posto degli AM2+.....
Quindi dici che vogliano uscire direttamente con gli AM3 che hanno consumi inferiori di almeno un 15W??
G unit attedo la tua risposta in PVT
Fire Hurricane , "flame ma non disinformazione" in qualche altro forum plz ;)
In ogni caso credo che i margini di miglioramento siano impressionanti.
Un C0 raggiungeva i 3,4GHz non ricordo se a 1,6 o 1,7V...
Con il C2 mi sembra che siamo già passati a Vcore def 1,350V 3,400GHz... (C2H).
E questo spiega perché AMD abbia rinunciato ad uscire a settembre con il C1 di cui praticamente non sappiamo nulla...
Comunque ancora non riesco a comprendere il perché AMD abbia optato per la politica OC e non per una politica Phenom II a 3,2GHz - 3,4GHz clock stock.
Oppure li tirerà fuori a gennaio? Facendo ancor di più la botta, perché le slide non riportano nulla di proci sopra i 3GHz.
Comunque che non distribuisca ancora i Phenom II AM2+... non so come interpretarlo... a me viene quasi da pensare che gli AM3 siano uno step che oltre ad avere l'MC anche per le DDR3 abbiano qualche cosa in più anche di prestazioni di silicio... (tipo clock stock 3,2-3,4-3,6GHz) in fin dei conti quasi tutti i produttori si sono affrettati a postare le mobo compatibili AM3... il che non vi sembra strano? Non ci sono ancora i Phenom AM2+ in commercio e si affrettano a dire se le mobo sono compatibili Phenom AM3 che uscirebbero a metà febbraio?
Non è che AMD ci fa lo scherzo gobbo e ci butta fuori proci AM3 a gennaio? E che gli AM2+ sono stati risucchiati dagli Shanghai?
Obiettivamente una catena che produce proci da settembre, per quanto possa essere "piccola" o quant'altro... mi sembra impossibile non riesca dopo 3 mesi a fare almeno un numero limitato per uscire con i 940 e 920... dai, c'è un qualche cosa che non mi convince.
Sarebbe più logico, per come si stanno comportando, che stanno cercando di allungare i tempi ed uscire con gli AM3 al posto degli AM2+.....
Effettivamente anche io ho trovato strano il fatto che quasi tutti i produttori abbiano certificato le proprie mb per gli am3, alcuni poi lo hanno fatto per quasi tutte le ultime uscite
Fire Hurricane , "flame ma non disinformazione" in qualche altro forum plz ;)
tana :fagiano:
10 giorni alla verità cmq =)
capitan_crasy
08-12-2008, 13:25
Il sito www.donanimhaber.com ha eseguito i primi bench del Athlon dual core nodello 7750 core Kuma basato sull'architettura K10:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081208141732_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_1_dh_Fx571.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081208141748_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_2_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081208141809_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_3_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081208141843_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_4_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081208141908_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_5_dh_Fx57.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081208141927_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_6_dh_Fx57.jpg
La CPU ha raggiunto i 3.10Ghz mantenendo il Vcore a default
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081208142443_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_9_dh_Fx57.jpg
Il sito è riuscito a portare la CPU @ 3.30Ghz con Vcore a 1.440V eseguendo il bench Cinebench 10 a 64bit:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208143013_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_8big_dh_Fx57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208143013_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_8big_dh_Fx57.jpg)
L'overclock massimo è stato @ 3.40Ghz con Vcore 1.472v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208143045_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_7big_dh_Fx57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208143045_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_7big_dh_Fx57.jpg)
Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/AMD_Athlon_X2_7750_Black_Edition_incelemesi-11983.htm)
Si sa qualcosa su consumi in idle e load?
innanzitutto buongiorno a tutti :) (questo e' il mio primo post)
Da qualche giorno leggo questa interessante discussione sul futuro Procio AMD, e devo dire che le premesse per far rinascere un bel po' di concorrenza in questo mercato da anni ormai "piatto" ci sono tutte eccome! (io in fondo tifo da sempre per AMD, anche se sarebbe una bugia palese dire che ora come ora i processori AMD siano i migliori)
Avendo letto la discussione in corso, volevo esporre una mia riflessione sull'argomento: con i primi Phenom AMD (complice il fatto dell'assorbimento di ATI, della concorrenza spietata di Intel e della difficile situazione economica) aveva buttato fuori un processore "sulla carta" molto innovativo, che proponeva soluzioni altamente avanzate, ma tuttavia estremamente "acerbo" e soprattutto troppo limitato dal silicio non ancora a 45Nm.
Amd si e' fidata troppo del progetto, tralasciando la "pratica" delle cose, compromettendo gravemente la sua solida immagine di superiorità tecnologica che storicamente deteneva nel mercato CPU Desk (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080902)
Il phenom 2 deve (come e' successo nel mercato GPU per ATI) "ribaltare le sorti", rivelare il vero potenziale del progetto, risollevare il nome di un grande marchio, e per fare tutto questo DEVE essere un procio affidabile fin dal primo lancio..
Deve stupire, insomma, (ecco perchè entra il gioco il "doppio gioco del "dico-non dico") senza avere nessun "bug", altrimenti sarebbe LA FINE di AMD, almeno per come la conosciamo ora.
Riguardo al discorso dei tempi, quindi (argomento affrontato da Paolo), io sinceramente non credo che AMD abbia qualcosa in serbo come un passaggio ad "AM3 diretto", ma stia cercando piuttosto di non commettere piu' NESSUN errore, che altrimenti, visto il "triste background", le sarebbe fatale.
Io tifo per loro, e per noi, che trarremmo tutto il vantaggio del caso se AMD facesse un bel processore (come sembra stia facendo).. Per questo dico "FORZA AMD, NON MOLLARE!" ;)
(Appena uscira' la piattaforma AM3, credo che nel mio case tornera' ad esserci un AMD, dopo tanto tempo..)
paolo.oliva2
08-12-2008, 13:32
Quindi dici che vogliano uscire direttamente con gli AM3 che hanno consumi inferiori di almeno un 15W??
Probabilmente AMD sta andando avanti con il miglioramento del silicio e sicuramente margini ulteriori ne potrà prendere.
Però, se guardiamo la cosa da un lato commerciale, AMD prima esce con l'AM2+, prima la gente lo compra, e più gente lo compra più gente forse lo cambierà con un AM3.
Più AMD tarda e più la gente sarà invogliata a comprare direttamente l'AM3.
In questi 2 casi AMD perde sia il Natale che le vendite di 2 proci (AM2+ e AM3) al prosto di 1 (solo AM3)
A che proposito questo? :confused:
Che cosa potrebbe portare AMD ad agire in questo modo?
io vedrei solo 2 condizioni:
che la catena 45nm degli Shanghai sia talmente sotto pressione o con uno standard qualitativo talmente alto che non conceda uno "scarto" per arrivare alla quantità per commercializzare gli AM2+....
unito al fatto, come ha postato il Capitano, che gli AM3 come riporta MSI a febbraio ci sono sicuramente.
Mi sembra chiaro che arrivare in commercio con gli AM2+ a metà gennaio o più, con dopo 15-30 giorni gli AM3... beh... gli AM3 si possono montare su mobo AM2+ e AM3, i proci AM2+ si possono montare sono su mobo AM2+ e inferiori.... se i prezzi sono simili, tu che ti compreresti?
jacopo147
08-12-2008, 13:37
Il sito www.donanimhaber.com ha eseguito i primi bench del Athlon dual core nodello 7750 core Kuma basato sull'architettura K10:
[CUT]
La CPU ha raggiunto i 3.10Ghz mantenendo il Vcore a default
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081208142443_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_9_dh_Fx57.jpg
Il sito è riuscito a portare la CPU @ 3.30Ghz con Vcore a 1.440V eseguendo il bench Cinebench 10 a 64bit:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208143013_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_8big_dh_Fx57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208143013_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_8big_dh_Fx57.jpg)
L'overclock massimo è stato @ 3.40Ghz con Vcore 1.472v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208143045_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_7big_dh_Fx57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208143045_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_7big_dh_Fx57.jpg)
Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/AMD_Athlon_X2_7750_Black_Edition_incelemesi-11983.htm)
:kiss: per te capitano :asd:
speravo in un 200mhz in più con quel v-core :mad: comunque i 3400 con 1,472 mi bastano(anche se da quel che ho capito non RS), anche se mi deludono un pochetto... ottimi secondo me i risultati nei test però :p
EDIT:
sono curioso di vedere come si comporterà su un scheda mamma come la mia (770+600)...
capitan_crasy
08-12-2008, 13:46
:kiss: per te capitano :asd:
speravo in un 200mhz in più con quel v-core :mad: comunque i 3400 con 1,472 mi bastano(anche se da quel che ho capito non RS), anche se mi deludono un pochetto... ottimi secondo me i risultati nei test però :p
Bè credo che come la maggior parte dei 5000+ Be dopo i 3.10Ghz ci si avvicina al limite del silicio a 65nm in overclock...
Dato che però ho installato Vista 64bit quasi quasi faccio qualche test sul mio 5000+ Be @ 3.10Ghz tanto per capire se conviene spendere €.90 per questa CPu Dual core K10...:p
navarre63
08-12-2008, 13:48
da quei test riportati dal Cap sul 7750 vedo che cè anche il phenom x3 8750 e vedo che in quei bench dice la sua...è un mio vecchio pallino quella cpu ma è a def vero? (2400)
ma voi a parità di prezzo che prendereste tra l'8750 e il 7750?
jacopo147
08-12-2008, 13:49
Bè credo che come la maggior parte dei 5000+ Be dopo i 3.10Ghz ci si avvicina al limite del silicio a 65nm in overclock...
Dato che però ho installato Vista 64bit quasi quasi faccio qualche test sul mio 5000+ Be @ 3.10Ghz tanto per capire se conviene spendere €.90 per questa CPu Dual core K10...:p
io sicuramente non ti trattengo :D prima di prenderla voglio vedere altri test di OC, mi pongo il limite di 3400RS con 1,50V massimo, se in media questa cpu ce la fà allora ok, se no arrivederci a febbraio/marzo con i primi X3 :p
paolo.oliva2
08-12-2008, 13:50
:kiss: per te capitano :asd:
speravo in un 200mhz in più con quel v-core :mad: comunque i 3400 con 1,472 mi bastano(anche se da quel che ho capito non RS), anche se mi deludono un pochetto... ottimi secondo me i risultati nei test però :p
EDIT:
sono curioso di vedere come si comporterà su un scheda mamma come la mia (770+600)...
Loro hanno provato un procio... non è detto che abbiano avuto un procio "sfigato".
Effettivamente 1,472V è una tensione da 3,5GHz (anche se non RS) almeno su 9950.
I 3,3GHz invece dovrebbero essere raggiungibili con Vcore 1,4-1,415, se questi si raggiungono con un 9950 a 4 core, 2 core in meno dovrebbe permettere lo stesso OC con una virgola meno di Vcore.
paolo.oliva2
08-12-2008, 13:52
da quei test riportati dal Cap sul 7750 vedo che cè anche il phenom x3 8750 e vedo che in quei bench dice la sua...è un mio vecchio pallino quella cpu ma è a def vero? (2400)
si
astroimager
08-12-2008, 13:56
La prossima settimana dovrebbero arrivare i primi 7750 BE qui in Italia, Turbo Diesel ne da 10 per giovedì... in Trovaprezzi si è aggiunto anche un altro shop che li prezza meno di 85 euro (lo stesso shop ha messo a listino 920 e 940 BE).
Con il mio Windsor sto RS a 3.3 GHz con voltaggio più basso, non so se a livello di guadagno prestazionale il cambio convenga... :mbe:
Immortal
08-12-2008, 13:56
da quei test riportati dal Cap sul 7750 vedo che cè anche il phenom x3 8750 e vedo che in quei bench dice la sua...è un mio vecchio pallino quella cpu ma è a def vero? (2400)
ma voi a parità di prezzo che prendereste tra l'8750 e il 7750?
io l'8750... in oc arrivo sicuramente sopra i 3.1ghz e se anche dovessero mancarmi 150-200mhz dal 7750 avrei sempre un core in più ;)
navarre63
08-12-2008, 13:58
si
e che prenderesti a parità di prezzo tra un 8750 e il 7750?
ps un negozio che conosco lo vende a 114 (il x3 ) che mi frega di 24 euro?:)
navarre63
08-12-2008, 14:00
io l'8750... in oc arrivo sicuramente sopra i 3.1ghz e se anche dovessero mancarmi 150-200mhz dal 7750 avrei sempre un core in più ;)
:) il x3 che posso prendere a al negozio è un BE :D :D
paolo.oliva2
08-12-2008, 14:04
Il 9950 senza L3 ha lo stesso IPC ma i tempi di risposta sono enormemente bassi.
Vi ricordate quando dicevo che il mio pc era fermo?
Avevo reinstallato il tutto ma c'era sempre un tempo di circa 1 secondo nella risposta del procio...
Giocando in internet, avevo notato che quando ero in caricamento del gioco, se era la prima volta che caricavo notavo solo la differenza del tempo di caricamento, che dovrebbe essere coerente con il clock.
Quando invece, giocando ancora il procio utilizzava i dati memorizzati nella L3, praticamente non c'era bisogno di ricaricare ed arrivavo già al 100% quando gli altri ancora erano al 10-15%.
Ebbene... negli ultimi tempi il pc si muoveva come se la L3 non funzionasse... anche se alla fine l'IPC era quasi il medesimo.
A sto punto... ho fatto un clear C-MOS e reinstallato il tutto per l'ennesima volta... ed ora è tutto a posto. Resta un mistero come cacchio abbia fatto a disabilitare la L3...
G-UNIT91
08-12-2008, 14:21
Fire Hurricane , "flame ma non disinformazione" in qualche altro forum plz ;)
scusate l' OT ma pensavo quel ca***** di fuoco fosse davvero così demente...
pensate voi...si è iscritto al forum greco e gli ha insultati:muro: :muro:
ora quello greco pensa che sono io!:mad: :mad: :mad:
se non dirà più niente è perchè dobbiamo ringraziare il signorino:muro: :muro:
scusate ma non ce la facevo più:muro: :muro: :mad: :mad:
capitan_crasy
08-12-2008, 14:43
scusate l' OT ma pensavo quel ca***** di fuoco fosse davvero così demente...
pensate voi...si è iscritto al forum greco e gli ha insultati:muro: :muro:
ora quello greco pensa che sono io!:mad: :mad: :mad:
se non dirà più niente è perchè dobbiamo ringraziare il signorino:muro: :muro:
scusate ma non ce la facevo più:muro: :muro: :mad: :mad:
G-UNIT91 dagli l'indirizzo di questo thread e spiegagli che purtroppo anche noi abbiamo avuto il problema del trollone...
Non lasciare che per colpa di uno si possa rovinare un possibile rapporto di collaborazione...
paolo.oliva2
08-12-2008, 15:10
scusate l' OT ma pensavo quel ca***** di fuoco fosse davvero così demente...
pensate voi...si è iscritto al forum greco e gli ha insultati:muro: :muro:
ora quello greco pensa che sono io!:mad: :mad: :mad:
se non dirà più niente è perchè dobbiamo ringraziare il signorino:muro: :muro:
scusate ma non ce la facevo più:muro: :muro: :mad: :mad:
Sono letteralmente senza parole...:doh:
Ogni giorno che passa sposto in la il livello massimo di imbecillità che può raggiungere una persona :rolleyes:
i dubbi sulla temperatura della cpu sono leggittimi ma il modo in cui liha espressi è inaccettabile
aaadddfffgggccc
08-12-2008, 15:16
l'ignoranza umana non si può curare!!! :mad: :banned:
e quello non ha speranze..... :muro:
capitan_crasy
08-12-2008, 15:20
Non trovo giusto che G-UNIT91 si becchi la colpa per questa vicenda...
Io mi sono iscritto al forum e ho postato la situazione e le mie ragioni.
A TUTTI:
Suggerisco, per chi vuole, di iscriversi al forum greco e difendere G-UNIT91!
Vi seguo da tempo, posto solo ora (forse lo avrò fatto qualche mese fa ma non ricordo :D) per dar man forte a G-UNIT91.
Come disse un famoso fisico del nostro tempo:
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima"
Capitano ho perso il link per il forum :doh: potresti ripostarlo?
Vi seguo da tempo, posto solo ora (forse lo avrò fatto qualche mese fa ma non ricordo :D) per dar man forte a G-UNIT91.
Come disse un famoso fisico del nostro tempo:
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima"
Capitano ho perso il link per il forum :doh: potresti ripostarlo?
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version#comment-10908
jacopo147
08-12-2008, 15:31
Vi seguo da tempo, posto solo ora (forse lo avrò fatto qualche mese fa ma non ricordo :D) per dar man forte a G-UNIT91.
Come disse un famoso fisico del nostro tempo:
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima"
Capitano ho perso il link per il forum :doh: potresti ripostarlo?
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version
:) certa gente non ha davvero niente da fare... i troll poi sembra che non lavorino non mangino e non dormano... dai G-UNIT91, si risolve tutto in un lampo ;)
EDIT:
xk180j, in contemporanea :asd:
G-UNIT91
08-12-2008, 15:36
G-UNIT91 dagli l'indirizzo di questo thread e spiegagli che purtroppo anche noi abbiamo avuto il problema del trollone...
Non lasciare che per colpa di uno si possa rovinare un possibile rapporto di collaborazione...
Sono letteralmente senza parole...:doh:
i dubbi sulla temperatura della cpu sono leggittimi ma il modo in cui liha espressi è inaccettabile
l'ignoranza umana non si può curare!!! :mad: :banned:
e quello non ha speranze..... :muro:
Non trovo giusto che G-UNIT91 si becchi la colpa per questa vicenda...
Io mi sono iscritto al forum e ho postato la situazione e le mie ragioni.
A TUTTI:
Suggerisco, per chi vuole, di iscriversi al forum greco e difendere G-UNIT91!
ragazzi, una sola parola...
Grazie!
:cry: :cry: :cry: :cry:
paolo.oliva2
08-12-2008, 15:38
Non trovo giusto che G-UNIT91 si becchi la colpa per questa vicenda...
Io mi sono iscritto al forum e ho postato la situazione e le mie ragioni.
A TUTTI:
Suggerisco, per chi vuole, di iscriversi al forum greco e difendere G-UNIT91!
Fatto :)
paolo.oliva2
08-12-2008, 15:47
Questo potrebbe interessare... (dread77)
Dear technology fans,
AMD is inviting you in a live web broadcasting demonstration of the upcoming Dragon Platform.
During this interactive broadcast you will be able to check by yourself this amazing platform (PhenomII) under extreme gaming and overclocking conditions.
There will be a live chat-room as well where you express you opinion and submit your valuable questions.
This event will take place on coming Wednesday, December 10, 8:00 am CT / 2:00 pm GMT.
In order to attend this event just follow below link:
www.mogulus.com/amdunprocessed
G-UNIT91
08-12-2008, 15:47
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=210292
:D :D :D
paolo.oliva2
08-12-2008, 15:48
ragazzi, una sola parola...
Grazie!
:cry: :cry: :cry: :cry:
E' il minimo che potessi fare :)
ragazzi, una sola parola...
Grazie!
:cry: :cry: :cry: :cry:
Ho postato anche io perche sinceramente queste cose non le sopporto :)
Scusate se il mio discorso non è molto articolato, ma in eng non sono ferratissimo :(
Questo potrebbe interessare... (dread77)
Dear technology fans,
AMD is inviting you in a live web broadcasting demonstration of the upcoming Dragon Platform.
During this interactive broadcast you will be able to check by yourself this amazing platform (PhenomII) under extreme gaming and overclocking conditions.
There will be a live chat-room as well where you express you opinion and submit your valuable questions.
This event will take place on coming Wednesday, December 10, 8:00 am CT / 2:00 pm GMT.
In order to attend this event just follow below link:
www.mogulus.com/amdunprocessed
Eh ma che sfi...sfortuna :cry:
Proprio nel giorno e orario in cui vado a fare le prove per il lavoro nuovo :cry:
ma si che c'ho lezione il pomeriggio e me lo posso guardare tutto! :D
G-UNIT91
08-12-2008, 15:59
Eh ma che sfi...sfortuna :cry:
Proprio nel giorno e orario in cui vado a fare le prove per il lavoro nuovo :cry:
no problem, si può registrare:D
paolo.oliva2
08-12-2008, 16:00
no problem, si può registrare:D
Comunque... alla faccia dell'NDA... pure AMD non vede l'ora di toglierla...
G-UNIT91
08-12-2008, 16:09
Comunque... alla faccia dell'NDA... pure AMD non vede l'ora di toglierla...
paolo e capitan, ha detto che è tutto a posto e siete benvenuti nel forum
astroimager
08-12-2008, 16:20
... anch'io non ho parole, e infatti non servirebbero se avessi davanti quell'essere involuto! :grrr: :huh: :boxe:
El Alquimista
08-12-2008, 16:25
... ha detto che è tutto a posto ...
molto bene ;)
domandina....
mi rendo conto che e' presto per eventuali prove rischiose.....ma sapete se il package dei phenom 2 e' uguale a quello dei vecchi 939?
l his e' fissato con sigillante e il procio e' a contatto con l his tramite pasta termica oppure e' "saldato" come sugli intel?
no perche' se gia' scalda poco e si potesse anche metterli "cabrio" si potrebbe aumentare ancora lo scambio termico e migliorare gli oc.....io ho ancora da parte 5 his di proci 939 e i proci funzionano ancora tutti alla perfezione :D
edit.
io ve l avevo detto che dovevamo impalarlo il focherello :asd:
MonsterMash
08-12-2008, 16:48
Non mi pare che sia stata ancora postata:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10821&Itemid=1
So che è fudzilla, ma è cmq una novità. Dicono che le piattaforme am3 avranno in media un 5% di performance in più dovuto alla memoria ddr3. Il 5% non è molto, ma è cmq molto più di quanto pensavo io (lo 0%...), e potrebbe avere un senso a questo punto passare ad una piattaforma ddr3, specie se i prezzi delle memorie caleranno. Anche perchè immagino che maggiore sarà la frequenza della cpu, maggiore sarà il giovamento che questa trarrà dale nuove memorie, ed inoltre immagino che quelle percentuali siano state prese con ddr3 1600, le più veloci certificate dal jedec, mentre potrebbero essere superiori se si considerano memorie più veloci.
MonsterMash
08-12-2008, 16:51
domandina....
mi rendo conto che e' presto per eventuali prove rischiose.....ma sapete se il package dei phenom 2 e' uguale a quello dei vecchi 939?
l his e' fissato con sigillante e il procio e' a contatto con l his tramite pasta termica oppure e' "saldato" come sugli intel?
no perche' se gia' scalda poco e si potesse anche metterli "cabrio" si potrebbe aumentare ancora lo scambio termico e migliorare gli oc.....io ho ancora da parte 5 his di proci 939 e i proci funzionano ancora tutti alla perfezione :D
edit.
io ve l avevo detto che dovevamo impalarlo il focherello :asd:
Dubito purtroppo che torneranno alla vecchia maniera... tra l'altro da qualche parte ho letto che adesso anche le cpu k8 vengono assemblate con l'HIS saldato, per cui attualmente tutte le cpu amd sono fatte in quel modo. Non credo che cambieranno le catene di montaggio per tornare alla vecchia maniera proprio con i nuovi k10.5 :)
G-UNIT91
08-12-2008, 16:54
domani 2d bench!:sofico:
Dubito purtroppo che torneranno alla vecchia maniera... tra l'altro da qualche parte ho letto che adesso anche le cpu k8 vengono assemblate con l'HIS saldato, per cui attualmente tutte le cpu amd sono fatte in quel modo. Non credo che cambieranno le catene di montaggio per tornare alla vecchia maniera proprio con i nuovi k10.5 :)
sarebbe interessante sapere con quale materiale viene "saldato".....a guardare le immagini il sigillante tra his e "pcb" viene ancora usato.....
MonsterMash
08-12-2008, 16:57
domani 2d bench!:sofico:
Non so se te l'ha detto, non ho letto tutti gli ultimi post, ma una curiosità: questo greco è sotto nda e sta snocciolando solo poche notizie alla volta per non violarlo (ad es: oscurando il vcore dei cpuz), oppure è svincolato da qualsiasi obbligo e volendo potrebbe anche fare tutta una serie di test approfonditi senza rischiare niente?
E in quest'ultimo caso, perchè continua a farci stare sulle spine!
G-UNIT91
08-12-2008, 17:00
Non so se te l'ha detto, non ho letto tutti gli ultimi post, ma una curiosità: questo greco è sotto nda e sta snocciolando solo poche notizie alla volta per non violarlo (ad es: oscurando il vcore dei cpuz), oppure è svincolato da qualsiasi obbligo e volendo potrebbe anche fare tutta una serie di test approfonditi senza rischiare niente?
E in quest'ultimo caso, perchè continua a farci stare sulle spine!
proprio così....
ti consiglio di leggerti le ultime 10pag.!:sofico:
domani 2d bench!:sofico:
il greco non ha la possibilita' di dirti come viene asemblato l his sul silicio??
G-UNIT91
08-12-2008, 17:03
il greco non ha la possibilita' di dirti come viene asemblato l his sul silicio??
non penso, è un membro del team hellas overclocking..
non penso, è un membro del team hellas overclocking..
allora tocca aspettare o rischiarne uno......paoloooooooo :asd:
astroimager
08-12-2008, 17:13
Brisbane vs Kuma vs Toliman
3DMark 2006 CPU
(Bris-Kuma) +12% / (Bris-Tol) +40%
Cinebench R10 x64
(Bris-Kuma) +20% / (Bris-Tol) +47%
wPrime 1.55 32M
(Bris-Kuma) +6% / (Bris-Tol) +23%
Fritz Chess
(Bris-Kuma) +6% / (Bris-Tol) +40%
Media
(Bris-Kuma) +11% / (Bris-Tol) +38%
Costo
(Bris-Kuma) +54% / (Bris-Tol) +91% (+109% BE)
Al confronto del mio 5600+ la differenza potrebbe ridursi a un 8% clock to clock, e quindi a 3.3 GHz (esegue Cinebench R10 64 bit, quindi si può definire quasi RS) potrebbe andare in media come un equivalente Windsor da 3.55-3.60 GHz (il mio si avvia max a 3.57 GHz, LOL), o come un Brisbane da 3.65-3.70 GHz. Non male.
Però è anche da confrontare con un 8750, che già a default, e quindi frequenza 300 MHz più bassa, risulta in questi bench mediamente il 38% più veloce del 5200+ e il 25% rispetto al 7750.
Inoltre non abbiamo informazioni su consumi e calore dissipato.
Quanto conviene quindi realmente questo Kuma?
E' un'ottima alternativa a 6000+/6400+ nel campo single/dual th, però su più th i Toliman sembrano proprio avere una marcia in più... il problema di queste CPU è che sono comparse (Kuma) o sono arrivate a prezzi allettanti (Toliman) troppo tardi, ora che siamo a un passo dai 45nm...
paolo.oliva2
08-12-2008, 17:19
Brisbane vs Kuma vs Toliman*
3DMark 2006 CPU
(Bris-Kuma) +12% / (Bris-Tol) +40%
Cinebench R10 x64
(Bris-Kuma) +20% / (Bris-Tol) +47%
wPrime 1.55 32M
(Bris-Kuma) +6% / (Bris-Tol) +23%
Fritz Chess
(Bris-Kuma) +6% / (Bris-Tol) +40%
Media
(Bris-Kuma) +11% / (Bris-Tol) +38%
Costo
(Bris-Kuma) +54% / (Bris-Tol) +91% (+109% BE)
Al confronto del mio 5600+ la differenza potrebbe ridursi a un 8% clock to clock, e quindi a 3.3 GHz (esegue Cinebench R10 64 bit, quindi si può definire quasi RS) potrebbe andare in media come un equivalente Windsor da 3.55-3.60 GHz (il mio si avvia max a 3.57 GHz, LOL), o come un Brisbane da 3.65-3.70 GHz. Non male.
Però è anche da confrontare con un 8750, che già a default, e quindi frequenza 300 MHz più bassa, risulta in queste apps mediamente il 38% più veloce del 5200+ e il 25% rispetto al 7750.
Inoltre non abbiamo informazioni su consumi e calore dissipato.
Quanto conviene quindi realmente questo Kuma?
E' un'ottima alternativa a 6000+/6400+ nel campo single/dual th, però su più th i Toliman sembrano proprio avere una marcia in più... il problema di queste CPU è che sono comparse (Kuma) o sono arrivate a prezzi allettanti (Toliman) troppo tardi, ora che siamo a un passo dai 45nm...
Io sono dell'idea che un 45nm, contando il 40% in meno di consumi, non ci sia paragone sia sotto il punto di vista consumo, che sull'IPC e sull'OC.
Io sarei dell'dea che un 5000+ a 3,5GHz consumi più di un Phenom II a 3GHz, abbia meno IPC, abbia 2 core in meno...
Se la mobo che uno ha fosse compatibile Phenom II, ed a parte la differenza di costo... penso che il resto sia unicamente a favore del Phenom II.
paolo.oliva2
08-12-2008, 17:29
Non mi pare che sia stata ancora postata:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10821&Itemid=1
So che è fudzilla, ma è cmq una novità. Dicono che le piattaforme am3 avranno in media un 5% di performance in più dovuto alla memoria ddr3. Il 5% non è molto, ma è cmq molto più di quanto pensavo io (lo 0%...), e potrebbe avere un senso a questo punto passare ad una piattaforma ddr3, specie se i prezzi delle memorie caleranno. Anche perchè immagino che maggiore sarà la frequenza della cpu, maggiore sarà il giovamento che questa trarrà dale nuove memorie, ed inoltre immagino che quelle percentuali siano state prese con ddr3 1600, le più veloci certificate dal jedec, mentre potrebbero essere superiori se si considerano memorie più veloci.
A parte la notizia di Fudzilla.... questo "cazzeggio" da parte di AMD sugli AM2+ mi comincia a puzzare... e mi cominciano a puzzare pure le mobo AM2+/SB750...
Ma ormai mancherebbero 2 mesi ai Phenom AM3... ogni giorno che passa è un giorno che avvicina di più la scelta proci AM3 anziché AM2+...
Io ripeto che non so quali siano i motivi, ma penso che l'ultimo sia di problemi a produrlo in quantità ora l'AM2+... in 4 mesi sarebbe assurdo...
Non vorrei che ci sia un insieme di OC medio molto alto e che unito alle mobo DDR2 limiti l'IPC... e che forse AMD butti fuori gli AM3 al posto degli AM2+, oppure questi siano in quantità limitate.
Se pensiamo che gli AM3 per essere venduti a metà febbraio e disponibili in quantità per fine febbraio, dovrebbero essere praticamente in produzione... quindi la catena destinata in esclusiva al desk dovrebbe essere praticamente già operativa.
Se ciò fosse così anche in realtà, l'unica cosa che vedrei è che l'AM2+ e l'AM3 farebbero parte di uno step differente, a livello di trattamento di silicio, perché altrimenti basterebbe cambiare il film alle maschere e via... e non penso che iniziare la produzione AM3 per dar aiuto agli AM2+ darebbe problema... in fin dei conti per noi è auspicabile più il 940 ora che un ritardo di 10 giorni ipotesi nel lancio AM3.
Ma se l'AM3 avesse trattamenti di silicio differenti e cablato per l'AM3, non credo che sarebbe "conveniente" mettere la catena modificandola per AM2+... mentre gli AM2+ attuali potrebbero essere convertiti in Shanghai... quindi...
Boh....
Non dimentichiamoci che AMD ha preferito nonostante il grado di inferiorità dei B3, slittare da settembre a dicembre con i Phenom 2 per portare a puntino lo step C2... non vorrei che in extremis, anche forse spinta dalla richiesta di molti Shanghai, a vendere AM2+ (che in realtà sarebbero AM3 con forse l'MC DDR3 disattivato) e non più AM2+ di provenienza Shanghai... e forse con uno step, C3, che non è diverso solo per il supporto alle DDR3.... e qui ci potrebbe stare tutto il ritardo...
eh eh eh forse ci troveremmo nella stessa situazione di 3 mesi fa.... parlare del C0 quando girava l'ES C2, ora parliamo del C2 e poi in commercio ci va il C3 :)
astroimager
08-12-2008, 17:38
Io sono dell'idea che un 45nm, contando il 40% in meno di consumi, non ci sia paragone sia sotto il punto di vista consumo, che sull'IPC e sull'OC.
Io sarei dell'dea che un 5000+ a 3,5GHz consumi più di un Phenom II a 3GHz, abbia meno IPC, abbia 2 core in meno...
Se la mobo che uno ha fosse compatibile Phenom II, ed a parte la differenza di costo... penso che il resto sia unicamente a favore del Phenom II.
Che i Phenom II siano superiori da tutti i punti di vista (soprattutto OC e consumi, ma anche IPC) non c'è dubbio... e ripeto che sono molto vicini nel tempo, quindi bisogna stare molto attenti a comprare ora...
Il problema è che non tutti hanno la sicurezza del supporto a 45nm e che AMD ha impostato un sistema di lancio delle CPU "a scalare" (come è giusto che sia), per cui chi non è interessato all'OC estremo, o ad avere 4 core, o spendere 250/300 per una CPU, deve attendere minimo febbraio, se non la tarda primavera per dual/triple con performance/consumo/costo migliore di ora.
navarre63
08-12-2008, 17:43
Brisbane vs Kuma vs Toliman
3DMark 2006 CPU
(Bris-Kuma) +12% / (Bris-Tol) +40%
Cinebench R10 x64
(Bris-Kuma) +20% / (Bris-Tol) +47%
wPrime 1.55 32M
(Bris-Kuma) +6% / (Bris-Tol) +23%
Fritz Chess
(Bris-Kuma) +6% / (Bris-Tol) +40%
Media
(Bris-Kuma) +11% / (Bris-Tol) +38%
Costo
(Bris-Kuma) +54% / (Bris-Tol) +91% (+109% BE)
Al confronto del mio 5600+ la differenza potrebbe ridursi a un 8% clock to clock, e quindi a 3.3 GHz (esegue Cinebench R10 64 bit, quindi si può definire quasi RS) potrebbe andare in media come un equivalente Windsor da 3.55-3.60 GHz (il mio si avvia max a 3.57 GHz, LOL), o come un Brisbane da 3.65-3.70 GHz. Non male.
Però è anche da confrontare con un 8750, che già a default, e quindi frequenza 300 MHz più bassa, risulta in questi bench mediamente il 38% più veloce del 5200+ e il 25% rispetto al 7750.
Inoltre non abbiamo informazioni su consumi e calore dissipato.
Quanto conviene quindi realmente questo Kuma?
E' un'ottima alternativa a 6000+/6400+ nel campo single/dual th, però su più th i Toliman sembrano proprio avere una marcia in più... il problema di queste CPU è che sono comparse (Kuma) o sono arrivate a prezzi allettanti (Toliman) troppo tardi, ora che siamo a un passo dai 45nm...
io sono abbastanza niubbo,ma bench e test vari li sò leggere, l'8750 costa 114 euro, il 7750 90 euro, si vede benissimo che il x3 viaggia molto meglio del 7750,se il 940 costa le cifre che si vedono in giro prendo al volo un 8750
jacopo147
08-12-2008, 17:51
sarebbe interessante sapere con quale materiale viene "saldato".....a guardare le immagini il sigillante tra his e "pcb" viene ancora usato.....
forse un poco OT, che il capitano mi perdoni :D
che io sappia, l'unico modo che funziona per scoperchiare gli his saldati è il seguente:
1: tagliare alla vecchia maniera il silicone (e vai di lametta :asd:)
2: trovare una piastra regolabile in temperatura, e settarla intorno agli 80-90°
3: appena la piastra raggiunge quella temp appoggiare il procio, dalla parte dell'HIS ovviamente, sopra la piastra e aspettare un pò.
4: tirarlo su, e per magia l'his rimane sulla piastra
5: pulire con enorme pazienza et delicatezza il Die.
se calcoli bene i tempi riesci ad evitare di cuocere il die. qualcuno tenendolo anche pochi secondi ha detto di essere riuscito a togliere l'his facendolo ruotare pian piano, come si fa quando la pasta termica si è cementificata, in pratica ha ammorbidito la saldatura (non ha dato prove però).
ultimo ma non ultimo, si vocifera che un pazzo ci sia riuscito riscaldando l'his con un phon :asd:
capitan_crasy
08-12-2008, 17:56
Il sito EE Times pubblica la notizia dove AMD annuncia ufficialmente le CPU a 45nm per il mercato Desktop!:eek: :eek: :eek:
I modelli saranno i Phenom2 920 da 2.80Ghz e il Phenom2 940 a 3.00Ghz con supporto alle DDR2 1066Mhz per il socket AM2+ e DDR3 133Mhz per le CPU Socket AM3!
I prezzi sono $.235 per il modello 920 e $.275 per il modello 940!
Clicca qui!!! (http://www.eetimes.com/rss/showArticle.jhtml?articleID=212300037&cid=RSSfeed_eetimes_newsRSS)
astroimager
08-12-2008, 17:56
io sono abbastanza niubbo,ma bench e test vari li sò leggere, l'8750 costa 114 euro, il 7750 90 euro, si vede benissimo che il x3 viaggia molto meglio del 7750,se il 940 costa le cifre che si vedono in giro prendo al volo un 8750
Io con un Windsor che viaggia benino potrei anche starmene buono...
Febbraio non è così lontano... se prendo un Phenom 65nm lo faccio prevalentemente per acquisire maggiore dimestichezza con queste CPU... un 15-20% in più in Cinebench non mi cambia certo la vita...
...un Deneb/Heka a 4 GHz invece sì! :sborone:
Diciamo che per le scimmie natalizie questi sono giorni cruciali... :asd:
astroimager
08-12-2008, 18:03
Il sito EE Times pubblica la notizia dove AMD annuncia ufficialmente le CPU a 45nm per il mercato Desktop!:eek: :eek: :eek:
I modelli saranno i Phenom2 920 da 2.80Ghz e il Phenom2 940 a 3.00Ghz con supporto alle DDR2 1066Mhz per il socket AM2+ e DDR3 133Mhz per le CPU Socket AM3!
I prezzi sono $.235 per il modello 920 e $.275 per il modello 940!
Clicca qui!!! (http://www.eetimes.com/rss/showArticle.jhtml?articleID=212300037&cid=RSSfeed_eetimes_newsRSS)
Ecco, appunto, la scimmia ora sale di brutto :sofico:
Con il cambio attuale e l'IVA, per il 940 BE potremmo arrivare a 260 euro... ;)
navarre63
08-12-2008, 18:07
Io con un Windsor che viaggia benino potrei anche starmene buono...
Febbraio non è così lontano... se prendo un Phenom 65nm lo faccio prevalentemente per acquisire maggiore dimestichezza con queste CPU... un 15-20% in più in Cinebench non mi cambia certo la vita...
...un Deneb/Heka a 4 GHz invece sì! :sborone:
Diciamo che per le scimmie natalizie questi sono giorni cruciali... :asd:
appunto, lascia stare sto 7750 :) ,o aspettare oppure per me che sto cercando di fondere un E2180 prendere un 8750,cavolo mi ha impressionato come straccia nel 3d mark 06 l'E8400 che a def sta 3giggi ed è veramente una bestiolina
Athlon 64 3000+
08-12-2008, 18:20
Bene bene. :)
Se entro natale esce effettivamente sul mercato il Phenom II 920 molto probabilmente lo prendo.
forse un poco OT, che il capitano mi perdoni :D
che io sappia, l'unico modo che funziona per scoperchiare gli his saldati è il seguente:
1: tagliare alla vecchia maniera il silicone (e vai di lametta :asd:)
2: trovare una piastra regolabile in temperatura, e settarla intorno agli 80-90°
3: appena la piastra raggiunge quella temp appoggiare il procio, dalla parte dell'HIS ovviamente, sopra la piastra e aspettare un pò.
4: tirarlo su, e per magia l'his rimane sulla piastra
5: pulire con enorme pazienza et delicatezza il Die.
se calcoli bene i tempi riesci ad evitare di cuocere il die. qualcuno tenendolo anche pochi secondi ha detto di essere riuscito a togliere l'his facendolo ruotare pian piano, come si fa quando la pasta termica si è cementificata, in pratica ha ammorbidito la saldatura (non ha dato prove però).
ultimo ma non ultimo, si vocifera che un pazzo ci sia riuscito riscaldando l'his con un phon :asd:
grazie :D
per cui e' "brasato" sull his....certo che se si sbaglia la temperatura o i tempi c e' il rischio di cuocere anche il silicio...
astroimager
08-12-2008, 18:31
Il sito www.donanimhaber.com ha eseguito i primi bench del Athlon dual core nodello 7750 core Kuma basato sull'architettura K10:
...
Il sito è riuscito a portare la CPU @ 3.30Ghz con Vcore a 1.440V eseguendo il bench Cinebench 10 a 64bit:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208143013_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_8big_dh_Fx57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208143013_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_8big_dh_Fx57.jpg)
L'overclock massimo è stato @ 3.40Ghz con Vcore 1.472v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208143045_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_7big_dh_Fx57.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208143045_WTM_AMD_AthlonX27750Blackedition_7big_dh_Fx57.jpg)
Come mai HT è fermo a 1 GHz (e anche AOD non va oltre 5x)?...
jacopo147
08-12-2008, 18:36
grazie :D
per cui e' "brasato" sull his....certo che se si sbaglia la temperatura o i tempi c e' il rischio di cuocere anche il silicio...
motivo per il quale in pochi ci han provato :D mi ricordo la mitica foto di uno dell'est se non sbaglio, che aveva provato a scoperchiarlo (non ricordo che cpu) senza scaldare l'his :asd: il pcb aveva un bel buco al centro :D da quel che so il limite del silicio (che ovviamente varia molto da procio a procio) è appunto intorno ai 90°...oltre, lo cuoci.
motivo per il quale in pochi ci han provato :D mi ricordo la mitica foto di uno dell'est se non sbaglio, che aveva provato a scoperchiarlo (non ricordo che cpu) senza scaldare l'his :asd: il pcb aveva un bel buco al centro :D da quel che so il limite del silicio (che ovviamente varia molto da procio a procio) è appunto intorno ai 90°...oltre, lo cuoci.
quindi per ora e' meglio lsciar stare....mi ero appena comprato un termometro laser.....magari piu' avanti un test lo faccio con un q6600 :asd:
Scusate ma nell'articolo postato dal capitano dice: The AMD Phenom II chips will run at data rates up to 3 GHz. They come both in 65nm versions in an AM2+ socket for DDR2 and 45nm versions using an AM3 socket for DDR2 DDR3 memories running at up to 1333 MHz. Traducendo : I chips Phenom II avranno clock a partire da 3ghz in su, saranno presenti le versioni a 65nm per i socket am2+ per le ddr2 e nella versione a 45nm per il socket am3 per memorie ddr2 sia ddr3 sino a 1333mhz.
Mi è preso il panico, cioè quelli per mobo am2+ sono a 65nm? Dai ditemi che è uno scherzo :(
Bene bene, a quanto pare i prezzi non si discosteranno molto dai 200/210euro e 250euro che avevo pronosticato :D
Il 940BE si preannuncia davvero ben collocato.
paolo.oliva2
08-12-2008, 19:10
Ecco, appunto, la scimmia ora sale di brutto :sofico:
Con il cambio attuale e l'IVA, per il 940 BE potremmo arrivare a 260 euro... ;)
^^
Il 940BE si preannuncia davvero ben collocato.
anche perchè funziona con mobo da 90€ a differenza degli i7
paolo.oliva2
08-12-2008, 19:11
Scusate ma nell'articolo postato dal capitano dice: The AMD Phenom II chips will run at data rates up to 3 GHz. They come both in 65nm versions in an AM2+ socket for DDR2 and 45nm versions using an AM3 socket for DDR2 DDR3 memories running at up to 1333 MHz. Traducendo : I chips Phenom II avranno clock a partire da 3ghz in su, saranno presenti le versioni a 65nm per i socket am2+ per le ddr2 e nella versione a 45nm per il socket am3 per memorie ddr2 sia ddr3 sino a 1333mhz.
Mi è preso il panico, cioè quelli per mobo am2+ sono a 65nm? Dai ditemi che è uno scherzo :(
Il Phenom II è CATEGORICAMENTE a 45nm... con versioni AM2+ e AM3.:D
paolo.oliva2
08-12-2008, 19:14
anche perchè funziona con mobo da 90€ a differenza degli i7
Indubbiamente... prendi una mobo con IGP integrato, un 940 (se poi arriva a 250€), 4 GB di ram DDR2... all'incirca con 400€ hai un sistema completo (mobo-procio-ram)
:cincin: Il Phenom II è CATEGORICAMENTE a 45nm... con versioni AM2+ e AM3.:D
ALE'!!!:cincin: Mi hai tolto una grossa paura, grossa 65nm:D
Gia mi pregusto il mio nuovo sistema con Phenom II 940@3.2 topo gigi (giusto per non sboronare troppo) HD 4870 1gb, 4gb pc8500 cas 5, asus m3a78 T, alimentatore, mouse e si pure la tastiera ci metto, se tutto va bene con 800 euri, cosi me ne rimangono 150 euro per mangiare, e pagare l'affitto....:incazzed: :cry:
OFF TOPIC:
Sapete se per caso se AMD ha bisogno di biotecnologi con competenza in proteomica?Ditele che lavoro pure a cottimo per pagarmi il sistema!!!:muro:
G-UNIT91
08-12-2008, 20:09
Ragazzi, che domande faremo il 10?:D
Immortal
08-12-2008, 20:28
Ragazzi, che domande faremo il 10?:D
io inizierei con:
noi di hwupgrade con mobo enthusiast (o quasi) potremmo avere in futuro degli ES di deneb da testare anche sotto NDA? Anche un prossimo FX andrebbe bene :sofico:
paolo.oliva2
08-12-2008, 20:28
Ragazzi, che domande faremo il 10?:D
La prima è se smollano i proci prima di natale!!!!
paolo.oliva2
08-12-2008, 20:29
io inizierei con:
noi di hwupgrade con mobo enthusiast (o quasi) potremmo avere in futuro degli ES di deneb da testare anche sotto NDA? Anche un prossimo FX andrebbe bene :sofico:
QUOTO
Se poi ci allungano una mobo... anche il Buldozer io mi offrirei di testarlo... che sia categoricamente B.Ed. (!) 8 core da occare uno per uno... :)
vime76amd
08-12-2008, 20:31
La prima è se smollano i proci prima di natale!!!!
quoto:D mi piacerebbe veramente saperlo, visto che quelli dello shop non mi hanno risposto:muro:
Immortal
08-12-2008, 20:58
QUOTO
Se poi ci allungano una mobo... anche il Buldozer io mi offrirei di testarlo... che sia categoricamente B.Ed. (!) 8 core da occare uno per uno... :)
il problema è che tu, nel bene o nel male (non è un'offesa, sia ben chiaro!), credo che non riusciresti ad avere una belva tra le mani dove poter fare mille test, avere risultati che TUTTI vogliono sapere e NON POTER DIRE NULLA :sofico:
avresti (e non saresti di certo l'unico :D ) troppa voglia di divulgare i tuoi risultati e le tue deduzioni agli altri.. :ciapet:
il problema è che tu, nel bene o nel male (non è un'offesa, sia ben chiaro!), credo che non riusciresti ad avere una belva tra le mani dove poter fare mille test, avere risultati che TUTTI vogliono sapere e NON POTER DIRE NULLA :sofico:
avresti (e non saresti di certo l'unico :D ) troppa voglia di divulgare i tuoi risultati e le tue deduzioni agli altri.. :ciapet:
quoto :asd:
Cmq vedendo i prezzi ufficiali almeno io non penso che riuscirò a frenare la scimmia per il 940.
L'unico dubbio è: Gigabyte GA790GP o M3A78-T ? :D
Io va lascio a fare da cavie, attendo i Regor su socket AM3 :Prrr:
paolo.oliva2
08-12-2008, 21:56
il problema è che tu, nel bene o nel male (non è un'offesa, sia ben chiaro!), credo che non riusciresti ad avere una belva tra le mani dove poter fare mille test, avere risultati che TUTTI vogliono sapere e NON POTER DIRE NULLA :sofico:
avresti (e non saresti di certo l'unico :D ) troppa voglia di divulgare i tuoi risultati e le tue deduzioni agli altri.. :ciapet:
In effetti... però i bench li posterei senza dire che pc l'ha fatto :)
Infatti anche ora mica li capisco... se postano dei bench senza dire che procio l'ha fatto... eludono l'NDA, ma noi tutti spremmo che procio è... :
Fai un bench a 5GHz... 4 core... facile da intuire....
o appena finito di testare un q9550
nella compressione video con mediacoder in h264
stesso video con athlon 5000+@2600 37 fps
col q9550@3600 MHZ 122fps
e ne sono rimasto un po deluso,pensavo andasse di piu'
mi aspettavo circa 160fps
aspettero di vedere il P.940 come va per farmi un bel pc coi controfiocchi
capitan_crasy
08-12-2008, 22:59
ragazzi sto preparando la versione 4.0 del Thread sul K10 a 45nm...
Per ora sono solo alla prima pagina, ma se veramente AMD ha presentato i Phenom2 potremo partire il più presto possibile...
Immortal
08-12-2008, 23:08
ragazzi sto preparando la versione 4.0 del Thread sul K10 a 45nm...
Per ora sono solo alla prima pagina, ma se veramente AMD ha presentato i Phenom2 potremo partire il più presto possibile...
ottima notizia!
Athlon 64 3000+
08-12-2008, 23:13
ragazzi sto preparando la versione 4.0 del Thread sul K10 a 45nm...
Per ora sono solo alla prima pagina, ma se veramente AMD ha presentato i Phenom2 potremo partire il più presto possibile...
Ottima,notizia!
No vedo l'ora di vedere in carreggiata i Phenom II 920 e 940.:)
paolo.oliva2
08-12-2008, 23:14
ragazzi sto preparando la versione 4.0 del Thread sul K10 a 45nm...
Per ora sono solo alla prima pagina, ma se veramente AMD ha presentato i Phenom2 potremo partire il più presto possibile...
Come li smollano, dovrai capare tutti i bench che ti arrivano :)
Io mi darò da fare tra B3 e C2...
Se ci sono molti che posteranno i bench, io mi dedicherò all'OC e farò confronti fra 790GX e 790FX con SB750. Ho ancora una M3A32-MVP (non pensavo di averla) quindi potrei fare anche un confronto lo stesso procio su SB600.
Comunque per provare i vari OC dovrei fare in fretta, e poi di proci me ne dovrebbero arrivare 2... quindi uno bencio e l'altro occo :)
Magari se uno vorrà aprire un th sull'OC del Phenom II, altrimenti mi sa che sarei OT, dove potrei postare se conviene 790FX o la più economica 790GX... quale mobo sta andando meglio di quelle che ho... credo che per chi debba comprare nell'immediato, possa essere utile :).
Dai, che facciamo un bel lavoro.
Il concorrente diretto del Phenom II X4 940 è il Core 2 Quad Q9650 giusto?
Magari se uno vorrà aprire un th sull'OC del Phenom II, altrimenti mi sa che sarei OT, dove potrei postare se conviene 790FX o la più economica 790GX... quale mobo sta andando meglio di quelle che ho... credo che per chi debba comprare nell'immediato, possa essere utile :).
Dai, che facciamo un bel lavoro.
Credo sarebbe utile a molti
paolo.oliva2
08-12-2008, 23:32
Il concorrente diretto del Phenom II X4 940 è il Core 2 Quad Q9650 giusto?
Senza entrare in polemica, io credo più il QX9650.
Se parliamo di OC ad aria, dovremmo essere lì 940-Q9650. Ma per OC maggiori di 4,3GHz, il 9650 si ferma... mentre il 940 sale ancora. Senza arrivare al gas e all'azoto, ci potrebbe essere anche caso che a 5GHz si possa tenere il Phenom II, con il Q9650 sicuro 1000% non ci arrivi neppure e non so se il QX9650 a determinate frequenze si possa tenere in uso continuo.
Magari chi li conosce meglio può dire se sbaglio.
Il 920 al contrario lo farei sicuramente sotto al Q9650. Non mi ricordo il nome ma sapevo di uno di sto th che con il 9650 stava a 4,2GHz in sicurezza... e i 4,5GHz a 1,45V (credo però non sotto completo carico). il 920 non ci arriverà certamente a 4,5GHz (a meno di un vero e proprio miracolo sull'FSB).
E poi c'è il fatto che il Q9650 non ha il molti libero, come il 940, mentre il QX9650 l'ha.
Come rapporto qualità prezzo siamo messi bene allora, il Q9650 parte da 462€ su Trovaprezzi. Speriamo veramente di essere li come prestazioni.
paolo.oliva2
08-12-2008, 23:42
Come rapporto qualità prezzo siamo messi bene allora, il Q9650 parte da 462€ su Trovaprezzi. Speriamo veramente di essere li come prestazioni.
Intel calerà sicuramente i prezzi.... magari agli inizi dell'anno nuovo.
Se il 940 si stabilizza sui 250€, non credo che Intel porterà il Q9650 sotto tale cifra... ma dipende come si venderà il Phenom II. Più AMD venderà e più Intel calerà i prezzi secondo me.
capitan_crasy
08-12-2008, 23:46
Come li smollano, dovrai capare tutti i bench che ti arrivano :)
Io mi darò da fare tra B3 e C2...
Se ci sono molti che posteranno i bench, io mi dedicherò all'OC e farò confronti fra 790GX e 790FX con SB750. Ho ancora una M3A32-MVP (non pensavo di averla) quindi potrei fare anche un confronto lo stesso procio su SB600.
Comunque per provare i vari OC dovrei fare in fretta, e poi di proci me ne dovrebbero arrivare 2... quindi uno bencio e l'altro occo :)
Magari se uno vorrà aprire un th sull'OC del Phenom II, altrimenti mi sa che sarei OT, dove potrei postare se conviene 790FX o la più economica 790GX... quale mobo sta andando meglio di quelle che ho... credo che per chi debba comprare nell'immediato, possa essere utile :).
Dai, che facciamo un bel lavoro.
Credo anch'io che un thread specializzato sull'overclock del Phenom2 sia l'ideale...
Posterò gli eventuali risultati per dovizia di cronaca ma credo che sull'overclock dei 45nm abbia bisogno di una discussione specifica ( anche perchè ci sarà molto da discutere sull'argomento :D )
Come rapporto qualità prezzo siamo messi bene allora, il Q9650 parte da 462€ su Trovaprezzi. Speriamo veramente di essere li come prestazioni.
io avendo un q9550 spererei che il 940 andasse abbastanza piu' del q9650
il q9550 non e un errato acquisto perche lo messo nel mediacenter, pero sinceramente mi aspettavo di piu',
vorrei che nel mio futuro pc da smanettare ci fosse un 940 bello tosto da spremere per bene e che desse la paga a tutti i penryn
paolo.oliva2
08-12-2008, 23:59
Io non credo che le due cose siano in connessione, considerando sopratutto la fetta di mercato che ha AMD attualmente e che storicamente ha avuto.
Dai, anche quando X2 bastonava P4\PD... questi ultimi costavano sempre assai.
Si, certo, ma il mio era un discorso di massima. Quando uscirono i B2, Intel non li modificò neppure i listini :), coi B3 la fascia bassa.... Certamente con i Phenom II qualcosa di più dovrà limare (senza ironia... discorso razionale).
Per il discorso precedente, ad aria, lol 5GHz, impossibile... AMD consiglia il gas a quella frequenza.
Comunque uscirà il classico casino... Bisogna fare una netta distinzione tra idle e sotto carico massimo su tutti i core.
Io reputo una giusta informazione postare sotto max carico su tutti i core, in idle non serve a nulla se non far sbagliare negli acquisti...
vime76amd
09-12-2008, 00:06
:D non vedo l ora di spremere fino alla morte il 940,stavo facendo un piccolo pensierino di farmi un bel tolotto,vediamo........:D
paolo.oliva2
09-12-2008, 00:11
http://news.softpedia.com/news/Quad-Core-Phenom-II-Comes-in-December-99452.shtml
Quad-Core Phenom II Comes in December
The chips are reported to launch few weeks before the date officially announced
According to the latest news on the web, Advanced Micro Devices’ next-generation Deneb-based Phenom II microprocessors are slated for a December launch. To be more precise, the chips are said to be starting shipping on December 20 in the United States, while arriving two days earlier in Europe, on the 18th. As the news indicates, we'll be seeing both the OEM and retail versions of the Phenom II 920 and Phenom II 940 CPUs.
The information on the AMD upcoming chips is said to have been unveiled by an AMD processor distributor only a few days ago. Moreover, pricing for the CPUs has also been disclosed, and word is that the new Phenom II X4 920 (2.8GHz) is expected to feature a price tag of around $235, while the X4 940 (3GHz) should be sold for about $275.
The price range of the next-to-come Phenom II processors will be slightly different in Europe, where the chips are expected to cost €220 for the X4 920, and €250 to €260 for the X4 940 series. Those considering making such an acquisition should also add tax to the numbers. As stated above, the distributor confirmed the chips should hit the EU market on December 18th.
If AMD does not plan to make any change to the announced pricing, then the Phenom II X4 940 chip would cost just a little less than the Intel Core 2 Quad 9550 CPU. At the same time, the X4 920 should be priced slightly under the Core 2 Quad Q9400.
As many of you already know, AMD previously announced planning to launch its Phenom II processor cores based on the company's new Deneb architecture in January 2009. Considering the fact that AMD is now reported to launch its CPUs before Christmas, we may witness some price cuts from Intel during the holiday season.
vime76amd
09-12-2008, 00:32
:D se guardo l ordine del 940 c è scritto in arrivo nei nostri magazzini...speriamo.....
:cry: ^^ Paolo, mi hai "soffiato" l'anteprima del link dell'articolo (lo avevo postato qualche minuto fa in un'altra discussione..) :oink:
lol, non vedo l'ora che arrivino questi Phenom 2 :rolleyes:
astroimager
09-12-2008, 01:21
Io non credo che le due cose siano in connessione, considerando sopratutto la fetta di mercato che ha AMD attualmente e che storicamente ha avuto.
Dai, anche quando X2 bastonava P4\PD... questi ultimi costavano sempre assai.
Costavano sia AMD che Intel, ma i prezzi dei P4/PD (ecludendo gli EE) erano ben studiati per ottenere buoni punteggi nel moneybench.
Non siamo ovviamente nella stessa situazione, ma non vedo per quale motivo Intel non debba contrastare la competitività di AMD.
paolo.oliva2
09-12-2008, 03:03
:cry: ^^ Paolo, mi hai "soffiato" l'anteprima del link dell'articolo (lo avevo postato qualche minuto fa in un'altra discussione..) :oink:
lol, non vedo l'ora che arrivino questi Phenom 2 :rolleyes:
Perdonami, ma questa è uno dei pochi post (mi sa l'unico) che sono riuscito a postare per primo... :sofico:
paolo.oliva2
09-12-2008, 03:13
:D se guardo l ordine del 940 c è scritto in arrivo nei nostri magazzini...speriamo.....
Io avevo ordinato in 2 posti.... in uno c'è "1 in arrivo", nell'altro "articolo cancellato dal magazzino".
:confused:
Ma sono fuori... avevo ordinato 2 HD ed un 940... se cancellano il 940 perché non mi hanno contattato per darmi gli HD... bah... ordine in sospeso...
paolo.oliva2
09-12-2008, 03:23
http://news.softpedia.com/news/Quad-Core-Phenom-II-Comes-in-December-99452.shtml
Quad-Core Phenom II Comes in December
The chips are reported to launch few weeks before the date officially announced
The price range of the next-to-come Phenom II processors will be slightly different in Europe, where the chips are expected to cost €220 for the X4 920, and €250 to €260 for the X4 940 series.Those considering making such an acquisition should also add tax to the numbers.
C'è un qualche cosa che non torna....
220€ + IVA = 264€
250-260€ + IVA = 300-312€.... Possibile che 1 volta tanto i nostri distributori non hanno fatto i ladri? :confused:
paolo.oliva2
09-12-2008, 05:23
I believe that PhenomII will be better than the Penryn family and if the coldbug problem is over then we will see some great results from this cpu.
Questa è stata la risposta discutendo del Phenom II, ad una mia domanda indiretta sui Phenom FX a 4 e 4,4GHz... con chi lo potete immaginare... ma non riesco a decifrare che senso ha la risposta con gli FX..., rimane il fatto che non ha smentito... :), se fosse una favola, l'NDA non sarebbe applicata.... boh, il fatto che ha evitato il discorso non so come spiegarlo.
La mia domanda era questa (http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version?page=3#comment-11057), l'inglese sarà quel che sarà, ma era "delicata".
Andrea deluxe
09-12-2008, 07:21
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16330
:confused:
paolo.oliva2
09-12-2008, 07:23
Allora.
Ho provato a fare dei test per vedere in che condizione un 9950 65nm poteva arrivare alla temp 28,5° gradi postata del Phenom II 940 a 3,4GHz dissi stock idle.
Ebbene... a 1,6GHz, 1,2V Vcore (anziché 1,3V) io sono a 29° a liquido... :D +0,5° rispetto al Phenom II a 3,4GHz (stessa temp. ambiente di 20° come riportato sul Phenom II)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081209081854_temp9950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081209081854_temp9950.JPG)
Il 9950, a 3,4GHz, 1,45V Vcore segna a 44° in idle....
paolo.oliva2
09-12-2008, 07:34
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16330
:confused:
Per i dettagli non mi sembra una bufala. Comunque per noi non cambia nulla. A parte che non è detto che AMD debba concedere più percentuali delle fab per ottenere gli stessi soldi. Aspettiamo che AMD faccia i suoi passi con il Phenom II, poi vediamo se lo spin-off rimane uguale o (come supporrei) si alzerebbe. Infatti il calcolo riportato da Fudzilla si basa sul valore odierno e non sulla media degli ultimi 20 giorni, cioé fino al 12 c.m. Supporrei che AMD un coniglietto dal cappello se lo dovrebbe cavare da qui al 12...
paolo.oliva2
09-12-2008, 07:47
http://www.pcgameshardware.com/&menu=browser&image_id=946789&article_id=669369&page=1&show=original
http://xtreview.com/addcomment-id-7203-view-agena-vs-deneb-3dvantage.html
Non so se l'avete notato... e non so se è di buon auspicio oppure è per fare notizia, ma questa mattina mi sono spupazzato 1000 annunci del Phenom II (sicuro sono vecchi quelli che ho postato), ma mi è saltata all'occhio una cosa che non saprei come giudicare... tutti gli annunci del Phenom II lo danno come anti-i7, ci fosse uno che scrive anti-Penryn.
Inoltre il sito nordic.... da' un riferimento che un Phenom II 940 a 5,950GHz (mi sembra ad azoto), abbia raggiunto questa frequenza in assoluto RS. La pagina di riferimento da' errore di caricamento, non ho potuto postarla (se volete provare voi a cercarla...)
http://archive.atomicmpc.com.au/forums.asp?s=2&c=6&t=12687&p=0 qui hanno aperto un th dedicato all'FX-82... titolo: FX-82 4,4GHz stock? Si stanno scannando... :) Comunque sono in molti a pensare che quelle slide non erano fake, ora come ora.
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=452168 (questa è vecchia, è l'OC a 4,116GHz del 940, ma guardate un po' il riporto.... raffreddamento AD ARIA) http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=452168
Shang Tsung
09-12-2008, 08:01
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16330
:confused:
Mi sa che da regolamento è OT.
paolo.oliva2
09-12-2008, 08:49
Allora... in rete mi è sembrato di capire che AMD inizia a consegnare DOMANI, 10 dicembre. Invece la vendita dei distributori verso di NOI, è fissata per il 18 c.m. in Europa, e 20 c.m. in USA.
Ora il prb è questo... in Italia i fornitori chiudono prima di Natale... In cruccolandia non lo so... perché ad esempio in agosto qualcuno aperto c'era.
Che cacchio si fa? Io prima di Natale lo vorrei...
Direi di aspettare il 18 e vedere come si muove il tutto... gli specchi possibili sono il 18-19-22-23-29-30....
Se gli shop italiani non lo consegnano per il 19, noi non lo vediamo più sino al 15 gennaio... altrimenti rimane cruccolandia (rimane sempre valida la mia proposta di andare in cruccolandia a prenderlo di persona con 4 posti liberi in macchina :) ).
Thunderx
09-12-2008, 08:54
Allora... in rete mi è sembrato di capire che AMD inizia a consegnare DOMANI, 10 dicembre. Invece la vendita dei distributori verso di NOI, è fissata per il 18 c.m. in Europa, e 20 c.m. in USA.
Ora il prb è questo... in Italia i fornitori chiudono prima di Natale... In cruccolandia non lo so... perché ad esempio in agosto qualcuno aperto c'era.
Che cacchio si fa? Io prima di Natale lo vorrei...
Direi di aspettare il 18 e vedere come si muove il tutto... gli specchi possibili sono il 18-19-22-23-29-30....
Se gli shop italiani non lo consegnano per il 19, noi non lo vediamo più sino al 15 gennaio... altrimenti rimane cruccolandia (rimane sempre valida la mia proposta di andare in cruccolandia a prenderlo di persona con 4 posti liberi in macchina :) ).
Paolo verrei volentieri solo anche per accompagnarvi!Ma non penso sia possibile
astroimager
09-12-2008, 08:56
Allora.
Ho provato a fare dei test per vedere in che condizione un 9950 65nm poteva arrivare alla temp 28,5° gradi postata del Phenom II 940 a 3,4GHz dissi stock idle.
Ebbene... a 1,6GHz, 1,2V Vcore (anziché 1,3V) io sono a 29° a liquido... :D +0,5° rispetto al Phenom II a 3,4GHz (stessa temp. ambiente di 20° come riportato sul Phenom II)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081209081854_temp9950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081209081854_temp9950.JPG)
Il 9950, a 3,4GHz, 1,45V Vcore segna a 44° in idle....
Per le temperature ho già detto che se C&Q 2.0 funzia bene anche in overclock, 8°C in idle sopra la temp ambiente sono perfettamente normali.
Per misure attendibili di temperature però non ci può affidare alle letture software dei diodi nei core, che sono sempre da considerare anche un minimo sballate.
Un'altra informazione ancora ignota è la massima temperatura supportata da queste CPU, che - considerato il leakage piuttosto contenuto - facilmente è più alta rispetto ai 65nm.
9950 e 9850 hanno 61°C come limite indicato da AMD: unica eccezione, davvero strana, è il 9950 da 140W, che resiste fino a 64°C... non era quello che aveva temperature più basse dei 9850? E' silicio migliore o sensori sballati?
Comunque, queste sono temperature riferite a voltaggio/frequenza default: con questi numeri è normale che d'estate è necessario diminuire l'OC o migliorare considerevolmente il raffreddamento...
Scrambler77
09-12-2008, 09:05
Se gli shop italiani non lo consegnano per il 19, noi non lo vediamo più sino al 15 gennaio...
...che poi è ciò che continuo a dire da 1 mese a questa parte. :)
non so a quanti interessi, ma la k9a2 platinum supporta le cpu am3 dal bios 1.66 in poi, adesso sono alla versione 1.73
paolo.oliva2
09-12-2008, 09:14
Per le temperature ho già detto che se C&Q 2.0 funzia bene anche in overclock, 8°C in idle sopra la temp ambiente sono perfettamente normali.
Per misure attendibili di temperature però non ci può affidare alle letture software dei diodi nei core, che sono sempre da considerare anche un minimo sballate.
Un'altra informazione ancora ignota è la massima temperatura supportata da queste CPU, che - considerato il leakage piuttosto contenuto - facilmente è più alta rispetto ai 65nm.
9950 e 9850 hanno 61°C come limite indicato da AMD: unica eccezione, davvero strana, è il 9950 da 140W, che resiste fino a 64°C... non era quello che aveva temperature più basse dei 9850? E' silicio migliore o sensori sballati?
Comunque, queste sono temperature riferite a voltaggio/frequenza default: con questi numeri è normale che d'estate è necessario diminuire l'OC o migliorare considerevolmente il raffreddamento...
Il 9950 resetta sopra i 70-75°... cioé va in protezione. Almeno questo mi è successo una volta che mi si è spenta la pompa. Io sapevo 62° sia per il 9850 che 9950... comunque ci ho messo sempre un occhio a stare almeno a 55°
paolo.oliva2
09-12-2008, 09:15
...che poi è ciò che continuo a dire da 1 mese a questa parte. :)
Veramente tu dicevi metà gennaio :cry: al minimo... noi stiamo parlando al massimo... :D. Vedrai che in un modo o nell'altro prima di Natale la rimedio, cioé quello che per te era impossibile :)
astroimager
09-12-2008, 09:18
Allora... in rete mi è sembrato di capire che AMD inizia a consegnare DOMANI, 10 dicembre. Invece la vendita dei distributori verso di NOI, è fissata per il 18 c.m. in Europa, e 20 c.m. in USA.
Ora il prb è questo... in Italia i fornitori chiudono prima di Natale... In cruccolandia non lo so... perché ad esempio in agosto qualcuno aperto c'era.
Che cacchio si fa? Io prima di Natale lo vorrei...
Direi di aspettare il 18 e vedere come si muove il tutto... gli specchi possibili sono il 18-19-22-23-29-30....
Se gli shop italiani non lo consegnano per il 19, noi non lo vediamo più sino al 15 gennaio... altrimenti rimane cruccolandia (rimane sempre valida la mia proposta di andare in cruccolandia a prenderlo di persona con 4 posti liberi in macchina :) ).
Sapendo preventivamente come sarebbero andate le cose, era da comprarsi un bel po' di $ quando il cambio era prossimo a 1.60 e poi farsi una vacanzuccia a NY... con 350 euro nel bagaglio a mano ci si infilava ben due 940!... ;)
Comunque i prezzi ufficiali sono 235 e 275$.
MarcoXX84
09-12-2008, 09:31
Comunque coloro che raffredderanno ad ARIA (come me) devono valutare, dai test che appariranno, se può convenire l'acquisto di un 920 da occare di solo BUS. E' vero che il molti sbloccato da una grossa mano, ma se penso al mio 5000+ Black Edition, mi son pentito di non aver preso una versione non BE magari con 2MB di cache, proprio perchè i miei attuali 3,0Ghz li ho tutti di BUS con molti a default, per mantenere attivo il C&Q che invece andrebbe disattivato per giocare col moltiplicatore (questo sulla mia mobo).
Un 920 dovrebbe consentire con la maggior parte delle mobo una salita fino a 3,8Ghz, resta da vedere QUANTO sarà il vantaggio per i 940 BE, sempre occando ad ARIA e soprattutto Rock Solid.
Se arrivo Rock Solid con un 940 BE a 3,9Ghz... capite anche voi che preferisco risparmiare ed accontentarmi di 100Mhz in meno!!
Inoltre bisognerà valutare l'occabilità dei singoli core, questo possibile solo sui 940 BE, se varrà la pena o no.
Scrambler77
09-12-2008, 09:36
Veramente eri tu che dicevi che sarebbe uscito il 1° dicembre.
Allora lo comprerai il Deneb?
Facciamo così... se non esce prima del 1° dicembre io mi compro un Nehalem, se esce prima di Natale, tu ti compri un Deneb, ok?
Hai ordinato un i7? :)
Veramente tu dicevi metà gennaio :cry: al minimo... noi stiamo parlando al massimo... :D. Vedrai che in un modo o nell'altro prima di Natale la rimedio, cioé quello che per te era impossibile :)
Io dico che, stando alle dichiarazioni fatte, per metà dicembre parte la distribuzione ai vendors e resellers... pertanto è difficile far approdare phenom2 all'utente finale entro natale (il 22).
Considera che per ogni passaggio ci sono 24-48 ore di tempi di consegna. Di solito, altre 24 per l'acquisizione sui listini e la spedizione successiva.
Cmq io te lo auguro... anche perchè uscire in volumi dopo natale sarebbe un'idiozia, secondo me.
Perdonami, ma questa è uno dei pochi post (mi sa l'unico) che sono riuscito a postare per primo...
:D non è certo una gara di orari, pero'.. giusto per essere puntuale e fastidioso ... :Prrr:
Post di Paolo alle ore 01.11
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25353737&postcount=19440
Mio post in altra discussione (stesso link) alle ore 0.37
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25353504&postcount=7
ovviamente non è una gara, ma ci detengo ad avere un primato fin da subito (sn appena arrivato e gia' questo forum mi piace un sacco!!!)
:fagiano:
per quanto riguarda la discussione, era abbastanza plausibile che da noi costasse qualche euro in +.. ma nn mi aspettavo una differenza cosi' sostanziosa (imputabile penso alle spese di trasporto, alle tasse generalmente + alte e forse.. ai nostri venditori.. "furbetti".. ?? :( )
Per la data invece sembrerebbe che arrivino prima di natale, e questa e' un'ottima notizia (anche se penso io aspettero' socket am3 e chipset serie 8)
(rimane sempre valida la mia proposta di andare in cruccolandia a prenderlo di persona con 4 posti liberi in macchina ).
Lol, nel caso si faccia un gruppetto di persone.. io sn motorizzato e sn vicino Milano :rolleyes:
Scrambler77
09-12-2008, 09:46
C'è una punta di agonismo in tutto ciò... :)
paolo.oliva2
09-12-2008, 09:51
Comunque coloro che raffredderanno ad ARIA (come me) devono valutare, dai test che appariranno, se può convenire l'acquisto di un 920 da occare di solo BUS. E' vero che il molti sbloccato da una grossa mano, ma se penso al mio 5000+ Black Edition, mi son pentito di non aver preso una versione non BE magari con 2MB di cache, proprio perchè i miei attuali 3,0Ghz li ho tutti di BUS con molti a default, per mantenere attivo il C&Q che invece andrebbe disattivato per giocare col moltiplicatore (questo sulla mia mobo).
Un 920 dovrebbe consentire con la maggior parte delle mobo una salita fino a 3,8Ghz, resta da vedere QUANTO sarà il vantaggio per i 940 BE, sempre occando ad ARIA e soprattutto Rock Solid.
Se arrivo Rock Solid con un 940 BE a 3,9Ghz... capite anche voi che preferisco risparmiare ed accontentarmi di 100Mhz in meno!!
Inoltre bisognerà valutare l'occabilità dei singoli core, questo possibile solo sui 940 BE, se varrà la pena o no.
Il tuo ragionamento non fa una grinza... io credo che al max il 920 non conceda più di 300x14=4,2GHz.
Da quello che ho capito, i 940 ci dovrebbero arrivare tutti sui 5GHz circa, il prb è solo smaltire il calore. Lavorando su tutti i core, non metto in dubbio che risparmiare 50€ per avere solo 100MHz in più in proporzione non vale la differenza di prezzo. Chiaramente io sono a liquido, ed anche se il mio kit non è dei migliori, se regge un 9950 a 3,350GHz con sicuramente sopra i 200W TDP, prima che il Phenom II arrivi a 200W, dovrei essere tranquillo sopra i 4,5GHz.
Comunque nell'indecisione di consiglierei di aspettare... Non è che voglio osannare il Phenom II, ma qui ancora ci abbiamo capito poco. AMD parlava di dissi stock... e comunque quel grafico parlava chiaro i limiti di ogni tipo di dissipazione. Senza che nessuno salti dalla sedia... se io fossi AMD e ti dicessi ad aria con il dissi stock arrivi a 4GHz, prima di tutto intenderei sotto carico e non idle, poi intenderei con temp ambiente alte, tipo estive e non certamente considerando solo le invernali. Questi sono punti interrogativi da vagliare... perché 4GHz ad aria d'estate, direi che tranquillamente sarebbero 4,2-4,3GHz d'inverno. Al che il 920 sarebbe castrato di più di 100MHz.
Lol, nel caso si faccia un gruppetto di persone.. io sn motorizzato e sn vicino Milano :rolleyes:
Anche io mi unisco, non compro processori ma faccio compagnia e riempio il baule di birra.... tanto i processori occupano poco spazio.....:D
paolo.oliva2
09-12-2008, 10:04
Veramente eri tu che dicevi che sarebbe uscito il 1° dicembre.
Hai ordinato un i7? :)
L'ordine l'ho fatto il 25/11/2008, prima del 1° dicembre :)
Per il discorso dell'i7, ho messo in firma l'anno prox, magari con un nuovo step.
Ora come ora di spendere 240€ solo nelle ram è da suicidio e poi mi toccherebbe prendere anche un WB nuovo)
Vedremo con il nuovo step se si alza un po' l'oc, perché ora come ora, tra un Nehalem sui 3,8GHz e un Deneb a 4,5GHz, non so se il nehalem avrebbe il record della potenza, ma un record indubbiamente l'ha, quello del costo.
Aspettiamo Un Nehalem che assicuri almeno 4,5GHz, o più, a seconda dell'IPC e OC del Phenom II, e soprattutto in rapporto al costo. Ora come ora, senza conoscere IPC del Phenom II, un sistema Nehalem costa il doppio di un sistema Phenom II 940, per cui dovrebbe dare una potenza doppia, quindi con un Deneb a 4,5GHz il Nehalem dovrebbe arrivare almeno a 5,5GHz con un IPC del 20% superiore per giustificare la spesa, aspettiamo a vedere l'OC e IPC del Phenom II, ma mi sa che di speranze ce ne siano poche di questa differenza (chiaramente riferito al Nehalem)
qualcuno ha detto birra?:D ....vengo anch io allora :asd:
paolo.oliva2
09-12-2008, 10:13
qualcuno ha detto birra?:D ....vengo anch io allora :asd:
Se becchiamo a Monaco, è vicino... puntate i listini crucchi per la disponibilità... come la danno, lo blocchiamo e partiamo... np for me.
astroimager
09-12-2008, 10:17
Comunque coloro che raffredderanno ad ARIA (come me) devono valutare, dai test che appariranno, se può convenire l'acquisto di un 920 da occare di solo BUS. E' vero che il molti sbloccato da una grossa mano, ma se penso al mio 5000+ Black Edition, mi son pentito di non aver preso una versione non BE magari con 2MB di cache, proprio perchè i miei attuali 3,0Ghz li ho tutti di BUS con molti a default, per mantenere attivo il C&Q che invece andrebbe disattivato per giocare col moltiplicatore (questo sulla mia mobo).
Un 920 dovrebbe consentire con la maggior parte delle mobo una salita fino a 3,8Ghz, resta da vedere QUANTO sarà il vantaggio per i 940 BE, sempre occando ad ARIA e soprattutto Rock Solid.
Se arrivo Rock Solid con un 940 BE a 3,9Ghz... capite anche voi che preferisco risparmiare ed accontentarmi di 100Mhz in meno!!
Inoltre bisognerà valutare l'occabilità dei singoli core, questo possibile solo sui 940 BE, se varrà la pena o no.
Sì, concordo, discorso da valutare attentamente.
Dunque, di bus abbiamo visto un Phenom II 940 arrivare a quasi 275 MHz con una ASRock 790GX, anche se non sappiamo se RS o meno.
Con un 920 corrisponderebbe a 3.85 GHz circa, che come daily con raffreddamento ad aria sarebbe ottimo, e ci si potrebbe accontentare anche di un po' meno, magari per rimanere entro vdef.
Il problema è: quanto regge stabilmente il C&Q in overclock?
Con la mia scheda madre e Athlon x2 il C&Q funziona in maniera "strana", ovvero non sembra avere limiti di bus... a 255 x 14 = 3570 MHz la CPU in idle si porta tranquillamente a 1275 MHz anche con vcore diverso da auto. Se il vcore è su auto, il voltaggio varia da 1.296V (idle) a 1.504V (full), in pratica viene sempre conservata una differenza di 0.2V ca., a scapito naturalmente dei consumi in idle. Questo sotto OS a 64 bit.
A 32 bit, con la stessa versione del driver, c'è qualcosa che non va, per cui anche a 210x14 a volte ho problemi di avvio con C&Q attivo.
Poi c'è da vedere se i programmini alternativi a C&Q sono in grado di gestire questi Phenom II (il Phenom per esempio mi pare abbia problemi con RMClock).
Comunque, non dimentichiamoci che fra 940 e 920 ci sono $40... nel 940 il moltiplicatore a default è più alto, è sbloccato, ci sono funzionalità più avanzate in AOD (come ACC), e forse anche migliore selezione del silicio... una situazione un po' diversa dal 5000+ BE rispetto ai Windsor...
Nel confronto ci metterei anche il 925, con TDP ribassato a 95W... da vedere il prezzo, ma questo potrebbe essere ancora più appetibile per un OC "tranquillo" ad aria. E forse più facilmente rivendibile in futuro, vista la presenza del MC DDR3.
il rivenditore lo da come in arrivo "certo"
=) buona benchata paolo :)
Se becchiamo a Monaco, è vicino... puntate i listini crucchi per la disponibilità... come la danno, lo blocchiamo e partiamo... np for me.
se serve una seconda auto per il raid mi offro:D
ma per informazione....le mobo con chipset nforce780 socket am2+,come sono?
paolo.oliva2
09-12-2008, 10:30
se serve una seconda auto per il raid mi offro:D
ma per informazione....le mobo con chipset nforce780 socket am2+,come sono?
Per la gestione hd sicuramente migliori, per il resto... non supportano ancora l'ACC e in generale non ho visto un post con un OC di rilievo con un chip-set Nforce. Direi che per chi non occa potrebbe farci un pensiero... comunque costano di più rispetto alle equivalenti chip-set ATI_AMD.
a monaco ho anche una amica.. :)
Potrebbe anche essere l'occasione che vado a trovarla ^^
:cool: Per me davvero NP, fatemi sapere.. :sofico:
paolo.oliva2
09-12-2008, 10:36
il rivenditore lo da come in arrivo "certo"
=) buona benchata paolo :)
Io ho letto "in arrivo 1 pz.". (può darsi che abbiano defalcato i proci già venduti)
Comunque ne dovrebbero arrivare le camionate per soddisfare le richieste...
Io gioco a Hidden Stroke II e gioco con russi, americani, cinesi, giapponesi, tedeschi... e ne stanno parlando tutti, io credo che un buon 50% è già sull'idea di upgradare...
Tu pensa solo se quanto affermato da AMD fosse reale al 100% (da parte mia non lo dubito), oltre a pulire il melo subito, non starebbe dietro con gli ordini :)
Per la gestione hd sicuramente migliori, per il resto... non supportano ancora l'ACC e in generale non ho visto un post con un OC di rilievo con un chip-set Nforce. Direi che per chi non occa potrebbe farci un pensiero... comunque costano di più rispetto alle equivalenti chip-set ATI_AMD.
chiedevo perche' per intel sono praticamente delle top di gamma(780/790 200/300 euro),e immaginavo che lo fossero anche per amd.....per intel si parla di 8 fasi,per amd sai quante fasi hanno?
astroimager
09-12-2008, 10:37
se serve una seconda auto per il raid mi offro:D
ma per informazione....le mobo con chipset nforce780 socket am2+,come sono?
Le mobo basate su questo chipset sembrano più robuste della controparte AMD, e anche sulla carta è superiore dal punto di vista I/O: SB e NB sono un unico chip e scambiano dati con la CPU tramite HT3.0.
In OC non c'è mai stato un confronto serrato per vedere quale fosse superiore.
Il problema è la mancanza di ACC (e AOD) e il supporto, che potrebbe mancare in futuro, specie dopo l'uscita della nuova serie 8.
I prezzi mi sembrano altini, e forse è anche per questo che ha avuto scarsa diffusione.
paolo.oliva2
09-12-2008, 10:38
a monaco ho anche una amica.. :)
Potrebbe anche essere l'occasione che vado a trovarla ^^
:cool: Per me davvero NP, fatemi sapere.. :sofico:
Se la tua amica ha un'amica... :D
paolo.oliva2
09-12-2008, 10:40
chiedevo perche' per intel sono praticamente delle top di gamma(780/790 200/300 euro),e immaginavo che lo fossero anche per amd.....per intel si parla di 8 fasi,per amd sai quante fasi hanno?
Non ci ho guardato... comunque le fasi di alimentazione dipendono dal produttore della mobo... però non credo che arrivino a 8+2.
Le mobo basate su questo chipset sembrano più robuste della controparte AMD, e anche sulla carta è superiore dal punto di vista I/O: SB e NB sono un unico chip e scambiano dati con la CPU tramite HT3.0.
In OC non c'è mai stato un confronto serrato per vedere quale fosse superiore.
Il problema è la mancanza di ACC (e AOD) e il supporto, che potrebbe mancare in futuro, specie dopo l'uscita della nuova serie 8.
I prezzi mi sembrano altini, e forse è anche per questo che ha avuto scarsa diffusione.
capito,grazie.
Se la tua amica ha un'amica... :D
e se l amica della sua amica ha un paio di amiche porche ancora meglio :asd:
Non ci ho guardato... comunque le fasi di alimentazione dipendono dal produttore della mobo... però non credo che arrivino a 8+2.
io sono in attesa di sti am3 e mobo varie....non so' se nel frattempo mi convenga fare qualche upgrade sui pc 775...
aaadddfffgggccc
09-12-2008, 10:53
Non ci ho guardato... comunque le fasi di alimentazione dipendono dal produttore della mobo... però non credo che arrivino a 8+2.
la crosshair II formula 780a ha 8+2 fasi, se ne avesse avute meno non l'avrei comprata ;)
astroimager
09-12-2008, 10:55
chiedevo perche' per intel sono praticamente delle top di gamma(780/790 200/300 euro),e immaginavo che lo fossero anche per amd.....per intel si parla di 8 fasi,per amd sai quante fasi hanno?
Asus per esempio mette sempre 8+2 fasi:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646
La M3N-HT Deluxe/HDMI costa meno di 170 euro, a volte l'ho vista anche in offerta sotto i 150 euro. E' AM3-ready.
Mi sono dimenticato che i chipset nVidia hanno come vantaggio il video integrato, che può sempre essere utile...
paolo.oliva2
09-12-2008, 10:55
io sono in attesa di sti am3 e mobo varie....non so' se nel frattempo mi convenga fare qualche upgrade sui pc 775...
Infatti questo va vagliato...
Io l'ho detto addietro che avevo il dubbio che la mobo AM2+ potesse fare da tappo al Phenom.
Se mettiamo questo con il post che con le DDR3 il Phenom II avrebbe un 5% in più di IPC.... le memorie non possono dare più IPC se il sistema I/O è potente.
Ad esempio, nel Nehalem montare le DDR3 1600 e le 2000 non c'è differenza di prestazioni, perché le DDR3 1600 garantiscono un transfer che è sufficiente.
Viceversa, in AMD, se le DDR3 danno il 5% in più, vuol dire che le memorie danno di meno di quello che può elaborare il procio.
Spero solo che il 5% sia in OC, perché se fosse a clock stock saremmo nei casini. Ma credo che sia in OC. D'altronde il Penryn con DDR3 e DDR2 non c'è differenza... e la banda è 1/3 di quella AMD.
Asus per esempio mette sempre 8+2 fasi:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646
La M3N-HT Deluxe/HDMI costa meno di 170 euro, a volte l'ho vista anche in offerta sotto i 150 euro. E' AM3-ready.
Mi sono dimenticato che i chipset nVidia hanno come vantaggio il video integrato, che può sempre essere utile...
mi verrebbe utile anche perche' cosi potrei dirottare le due 8800gt su quella mobo che supporta lo sli.....
Infatti questo va vagliato...
Io l'ho detto addietro che avevo il dubbio che la mobo AM2+ potesse fare da tappo al Phenom.
Se mettiamo questo con il post che con le DDR3 il Phenom II avrebbe un 5% in più di IPC.... le memorie non possono dare più IPC se il sistema è potente.
Ad esempio, nel Nehalem montare le DDR3 1600 e le 2000 non c'è differenza di prestazioni, perché le DDR3 1600 garantiscono un transfer che è sufficiente.
Viceversa, in AMD, se le DDR3 danno il 5% in più, vuol dire che le memorie danno di meno di quello che può elaborare il procio.
Spero solo che il 5% sia in OC, perché se fosse a clock stock saremmo nei casini. Ma credo che sia in OC. D'altronde il Penryn con DDR3 e DDR2 non c'è differenza... e la banda è 1/3 di quella AMD.
...ed e' questo che mi frena al momento....visto che in ogni caso parto da zero su un sistema amd,non vorrei restare azzoppato in confronto agli am3 e ai chipset nuovi
paolo.oliva2
09-12-2008, 11:06
la crosshair II formula 780a ha 8+2 fasi, se ne avesse avute meno non l'avrei comprata ;)
ah, ok, sorry :) Come va? l'hai provata in OC?
MonsterMash
09-12-2008, 11:10
Comunque coloro che raffredderanno ad ARIA (come me) devono valutare, dai test che appariranno, se può convenire l'acquisto di un 920 da occare di solo BUS. E' vero che il molti sbloccato da una grossa mano, ma se penso al mio 5000+ Black Edition, mi son pentito di non aver preso una versione non BE magari con 2MB di cache, proprio perchè i miei attuali 3,0Ghz li ho tutti di BUS con molti a default, per mantenere attivo il C&Q che invece andrebbe disattivato per giocare col moltiplicatore (questo sulla mia mobo).
Un 920 dovrebbe consentire con la maggior parte delle mobo una salita fino a 3,8Ghz, resta da vedere QUANTO sarà il vantaggio per i 940 BE, sempre occando ad ARIA e soprattutto Rock Solid.
Se arrivo Rock Solid con un 940 BE a 3,9Ghz... capite anche voi che preferisco risparmiare ed accontentarmi di 100Mhz in meno!!
Inoltre bisognerà valutare l'occabilità dei singoli core, questo possibile solo sui 940 BE, se varrà la pena o no.
Sui K10 RMClock non funziona e dubito che funzionerà mai (pare che lo sviluppatore abbia abbandonato il progetto), ma su k8 funziona una meraviglia, perchè non usi quello per overclocckare via moltiplicatore il tuo 5000 black edition? Io in questo modo tenevo il mio 5000 Be a 3400mhz in full e 1000mhz in idle.
Io dico che, stando alle dichiarazioni fatte, per metà dicembre parte la distribuzione ai vendors e resellers... pertanto è difficile far approdare phenom2 all'utente finale entro natale (il 22).
Considera che per ogni passaggio ci sono 24-48 ore di tempi di consegna. Di solito, altre 24 per l'acquisizione sui listini e la spedizione successiva.
Cmq io te lo auguro... anche perchè uscire in volumi dopo natale sarebbe un'idiozia, secondo me.
Il problema che nessuno di voi sembra aver ancora considerato è che sotto natale le poste e i corrieri sono ingolfatissimi, e spesso per consegnare un pacco ci impiegano mooooooolta più delle 24 ore che dicono. L'anno scorso comprai la copper tower dalla germania (tempo di consegna massimo stimato: 5 giorni) a metà dicembre, convinto che l'avrei avuta sicuramente prima di natale. E invece mi arrivò il 10 gennaio...
astroimager
09-12-2008, 11:18
mi verrebbe utile anche perche' cosi potrei dirottare le due 8800gt su quella mobo che supporta lo sli.....
...ed e' questo che mi frena al momento....visto che in ogni caso parto da zero su un sistema amd,non vorrei restare azzoppato in confronto agli am3 e ai chipset nuovi
Con nVidia attualmente potresti perdere in OC e supporto, per il resto sarebbero tutti vantaggi, specie per lo SLI.
Io aspetterei la serie 8, che dovrebbe recuperare i due attuali fattori di svantaggio rispetto ad AMD...
Anche dal lato Intel non farei nulla, a meno che non fosse strettamente necessario o perdessi un'occasione quasi irripetibile.
Questo penso che in generale sia uno dei periodi peggiori per acquistare!
Megakirops
09-12-2008, 11:23
questa giga-byte è prorpio strana, fino a un mese fà la mia DS3 non supportava le cpu a 140W di TDP, mentre ora che è stata certificata AM3 ready hanno esteso il supporto anche a quest'ultime.....ci sarà da fidarsi?
Infatti questo va vagliato...
Io l'ho detto addietro che avevo il dubbio che la mobo AM2+ potesse fare da tappo al Phenom.
Se mettiamo questo con il post che con le DDR3 il Phenom II avrebbe un 5% in più di IPC.... le memorie non possono dare più IPC se il sistema I/O è potente.
Ad esempio, nel Nehalem montare le DDR3 1600 e le 2000 non c'è differenza di prestazioni, perché le DDR3 1600 garantiscono un transfer che è sufficiente.
Viceversa, in AMD, se le DDR3 danno il 5% in più, vuol dire che le memorie danno di meno di quello che può elaborare il procio.
Spero solo che il 5% sia in OC, perché se fosse a clock stock saremmo nei casini. Ma credo che sia in OC. D'altronde il Penryn con DDR3 e DDR2 non c'è differenza... e la banda è 1/3 di quella AMD.
stesso mio dubbio, tanto + che mi ritrovo adesso con una p5q3 regalata non struttata nella scatola, sarebbe da prendere un dual intel tipo un e8400 e tirarlo fino alla morte e delle ottime ddr3 dual channel.
in modo di andare tranquillo cmq fino a aprile e valutare il riciclo delle ddr3, e passare di nuovo ad un phenom am3 + 890fx+sb800.
sopratutto il cambio per le ddr3, il problema è che ora con le limitazioni del vcore e del vdimm imposte dal nehalem a 1.65 i kit buoni e costosi ti garantiscono massimo un 1333 777 a 1.60-165 per stare nelle specifiche.
invece i kit dual channel ddr3 di adesso stanno a 1600 777 e reggono un overvolt maggiore, tranquillamente tutte le ocz o le g.skill PI reggono i 2000mhz 777 a 1.85, e visto che amd con il suo supporto alle ddr3 resterà dual channel, non so cosa conviene investire. se adesso per le ddr3 che reggono ancora overvolt pesanti e poi passare dopo a piattaforma am3.
xè nn vorrei che ad aprile , il mercato ram ddr3 si sia stabilizato su standard nehalem quindi al massimo abbiamo ste ram che stanno a 1333 777 a 1.65
e s emagari vuoi delle 1600 per stare a 777 a 1.65 costeranno l'ira di dio oppure bisognerà sbrodolarsi che so fino a 888 o 999.
boh boh boh....apsetto fino al lunedi 22 nella speranza che esca qualche bench in oc di un phenomII 940 con ddr2 a 1066, sia in normale sia in overclock
astroimager
09-12-2008, 11:33
Ah, un'altra cosa che mi sono dimenticato... con i chipset nVidia c'è anche la funzione HybridPower, per spegnere le schede discrete in favore dell'integrata... non so però quanto sia efficace e se funziona bene con lo SLI...
Soulman84
09-12-2008, 11:35
più che altro bisogna vedere anche come andrà il memory controller ddr3 del phenomII,perchè mi ricordo che pure il phenon all'inizio aveva problemi con ddr2 sopra un certo voltaggio(mi pare 2,4v)
paolo.oliva2
09-12-2008, 11:50
stesso mio dubbio, tanto + che mi ritrovo adesso con una p5q3 regalata non struttata nella scatola, sarebbe da prendere un dual intel tipo un e8400 e tirarlo fino alla morte e delle ottime ddr3 dual channel.
in modo di andare tranquillo cmq fino a aprile e valutare il riciclo delle ddr3, e passare di nuovo ad un phenom am3 + 890fx+sb800.
sopratutto il cambio per le ddr3, il problema è che ora con le limitazioni del vcore e del vdimm imposte dal nehalem a 1.65 i kit buoni e costosi ti garantiscono massimo un 1333 777 a 1.60-165 per stare nelle specifiche.
invece i kit dual channel ddr3 di adesso stanno a 1600 777 e reggono un overvolt maggiore, tranquillamente tutte le ocz o le g.skill PI reggono i 2000mhz 777 a 1.85, e visto che amd con il suo supporto alle ddr3 resterà dual channel, non so cosa conviene investire. se adesso per le ddr3 che reggono ancora overvolt pesanti e poi passare dopo a piattaforma am3.
xè nn vorrei che ad aprile , il mercato ram ddr3 si sia stabilizato su standard nehalem quindi al massimo abbiamo ste ram che stanno a 1333 777 a 1.65
e s emagari vuoi delle 1600 per stare a 777 a 1.65 costeranno l'ira di dio oppure bisognerà sbrodolarsi che so fino a 888 o 999.
boh boh boh....apsetto fino al lunedi 22 nella speranza che esca qualche bench in oc di un phenomII 940 con ddr2 a 1066, sia in normale sia in overclock
Io sinceramente ho delle mobo con l'SB750... l'AM2+ Phenom II l'ho già preso... se uscirà qualcosa di meglio con l'AM3 di procio vaglio... ma credo che dopo che avrò saggiato il 940, i 9950 li smollo... ma per le mobo, io aspetto le AM3 con l'SB8XX e poi voglio vedere sto cacchio di FX, perché in giro ne stanno parlando parecchio e dopo gli OC fatti da AMD, sono in tanti a non giudicarlo un fake...
Però non comprendo una cosa... l'MC sul Phenom II per le DDR3 le prevede 1333MHz, ok che puoi andare su di bus, ma arriverai a 1600. Ma non riesco a capire perché a stock l'MC del Phenom arriva a DDR2 1066, il Phenom II a DDR3 1333MHz. Ma le DDR2 se tiri il bus a 1200MHz ci arrivano, ma non penso che 133MHz risolvano granché per dare il 5% in più, e se ci fosse bisogno perché AMD non ha fatto un MC DDR3 a 1600 o più?
paolo.oliva2
09-12-2008, 11:55
più che altro bisogna vedere anche come andrà il memory controller ddr3 del phenomII,perchè mi ricordo che pure il phenon all'inizio aveva problemi con ddr2 sopra un certo voltaggio(mi pare 2,4v)
Si, però compensavi bene... aumentavi il Vcore da 1,3V a 1,4V, l'NB mi sembra che era 1,150-1,250V (questo sinceramente non l'ho mai capita.... perché le Asus mettevano l'NB a 1,150V, e le DFI 1,250V), comunque alzando la tensione dell'NB di X tensione, paro paro potevi aumentare la tensione alle ram.
Quindi anche tenendo per buona 1,25V, arrivare a 1,4V è +0,15V, assommi a 2,4V, arrivi a 2,55V... praticamente far saltare il procio è perché lo vuoi...
Con il Phenom II ci dovrebbe essere ancor meno prb, visto che il Vcore lo si tira più del B3, presumo che il Vcore NB possa essere tirato ancor di più che nei B3... in teoria si dovrebbe stare tranquillamente sui 2,5V max per le DDR3, ci butti su tutto.
E comunque non possiamo confrontare i problemi del Nehalem con AMD. Intel è il primo procio che fa con l'MC integrato... 1,65V non è detto che sia prb per tutti... potrebbe essere un prb unicamente di Intel. AMD con l'esperienza che ha sull'MC integrato, io non credo abbia prb come Intel. Non dimentichiamoci che se Intel si sentiva sicura, avrebbe potuto fare un MC sia per DDR2 che per DDR3, così avrebbe venduto un totale in più di proci.... ma credo che l'abbia fatto solo DDR3 per motivi di metà lavoro... e metà prb, i costi delle ram non sono prb di Intel. In fin dei conti se avete notato, i transfer sono si alti, ma ad esempio tra dual channel e 3-channel non cambia una mazza... come pure da 1600 a 2000MHz, segno che l'MC non esprime certamente il massimo di quello che dovrebbe.
Ma nel complesso come primo step, primo quad nativo, primo MC integrato, Intel ha fatto un bel lavoro... gli rimane il prb del TDP e dell'OC.
overclock80
09-12-2008, 12:00
questa giga-byte è prorpio strana, fino a un mese fà la mia DS3 non supportava le cpu a 140W di TDP, mentre ora che è stata certificata AM3 ready hanno esteso il supporto anche a quest'ultime.....ci sarà da fidarsi?
In effetti ho visto anche io questa cosa su altre schede madri gigabyte che ora non solo sono date come AM3 ready ma pure col supporto ai 140W, mentre in certi casi quest'ultimo era presente solo per l'ultima rev della scheda madre in questione.
Resta da vedere se il supporto sarà effettivo anche perchè per ora di bios nuovi non se ne vedono e nemmeno sono apparsi i Phenom 940 e 920 tra le cpu supportate. Forse c'è da attendere appunto che rilascino nuovi bios.
astroimager
09-12-2008, 12:05
Forse un altro motivo per preferire il 940 BE rispetto al 920 è la garanzia... i Black Edition non sono coperti da rottura anche in caso di OC?
Non conoscendo bene questi proci nuovi, qualche manovra sbagliata può sempre capitare, e con il 920 non sei garantito.
Anche se vorrei che qualcuno che lavora in ambito commerciale e ha avuto a che fare con parecchi RMA mi spiegasse bene questa faccenda... perché ci sono utenti Intel che affermano che una CPU rotta te la devono cambiare sempre e comunque...
Free Gordon
09-12-2008, 12:13
Il concorrente diretto del Phenom II X4 940 è il Core 2 Quad Q9650 giusto?
Il concorrente diretto del Phenom II 940, dato che molto probabilmente costerà sui 280 euro, sarà al max il Q9550.. o più probabilmente il Q9450 (considerando le frequenze di 2.66ghz).
paolo.oliva2
09-12-2008, 12:17
Forse un altro motivo per preferire il 940 BE rispetto al 920 è la garanzia... i Black Edition non sono coperti da rottura anche in caso di OC?
Non conoscendo bene questi proci nuovi, qualche manovra sbagliata può sempre capitare, e con il 920 non sei garantito.
Anche se vorrei che qualcuno che lavora in ambito commerciale e ha avuto a che fare con parecchi RMA mi spiegasse bene questa faccenda... perché ci sono utenti Intel che affermano che una CPU rotta te la devono cambiare sempre e comunque...
Quando a me è saltato il 9850 (che ancora devo spedire), sono rimasto sorpreso di una cosa che ho saputo da uno di sto forum. Che AMD gli aveva sostituito il procio perché aveva dei piedini rotti, e lui aveva detto che parlando con AMD sostituivano proci fino ad un certo numero di piedini rotti (infatti a lui glielo hanno sostituito). Questo mi ha sorpreso un totale... perché non pensavo che sostituissero il procio per un difetto palesemente non imputabile a difetto di fabbrica. Ragion per cui... mi suonerebbe strano che difetti tipo bruciare MC o overvoltare troppo non siano invece coperti....
Io credo che sia un discorso pure di immagine... Se io ditta XXX ti cambio il procio, al 99% tu rimani con me e prima o poi il procio lo cambi e ne compri uno nuovo. E li i soldi entrano... cambiare un procio per loro è una cifra ridicola.
Megakirops
09-12-2008, 12:18
scusate se scoccio con un pò di OT
qualche anima pia è in grado di dirmi quante fasi ha la mia mobo, la giga non lo specifica. Vi posto un'immagine della mobo
http://www.giga-byte.com/Products/ViewImage.aspx?ProductID=2722
aaadddfffgggccc
09-12-2008, 12:18
ah, ok, sorry :) Come va? l'hai provata in OC?
Come bios e parametri di settaggio è sicuramente meglio della m3a32, l'oc è limitato dal 9600be castrato in uso attualmente, il 9850be l'ho provato, ma con linux, ed era stabile a 3.2GHz oltre non andava, lo stesso procio sulla m3a32 3,150GHz stabile con vista32 e 3 GHz con vista64, in entrambe il problema è la ram 2*2 Pc 8500 (corsair) che in oc non la digerisce, con le pc6400 ocz è una bomba.
Confermo che per i problemi di ram è causa del phenom, almeno, su SM asus, altre non sò. Sono curioso di vedere deneb con queste memorie.
OT: ma gli SO a 32bit quando li aboliranno!!!
Però non comprendo una cosa... l'MC sul Phenom II per le DDR3 le prevede 1333MHz, ok che puoi andare su di bus, ma arriverai a 1600. Ma non riesco a capire perché a stock l'MC del Phenom arriva a DDR2 1066, il Phenom II a DDR3 1333MHz. Ma le DDR2 se tiri il bus a 1200MHz ci arrivano, ma non penso che 133MHz risolvano granché per dare il 5% in più, e se ci fosse bisogno perché AMD non ha fatto un MC DDR3 a 1600 o più?
La vera differenza a mio parere sn i consumi: le ddr3 dovrebbero avere voltaggi nettamente inferiori.. il tutto si traduce in minori consumi globali di sistema (almeno sulla carta)
jacopo147
09-12-2008, 12:44
scusate se scoccio con un pò di OT
qualche anima pia è in grado di dirmi quante fasi ha la mia mobo, la giga non lo specifica. Vi posto un'immagine della mobo
http://www.giga-byte.com/Products/ViewImage.aspx?ProductID=2722
se non mi ricordo male la nostra ds3 rev. 1 ne ha 4+1 :) ho visto anche io la strana apparsa del marchio di supporto per le cpu da 140W, però mi fa specie che nonostante sia uscito un bios nuovo "f7f" per i kuma i vecchi phenom 125W siano ancora non supportati...speriamo in nuovi bios :)
p.s.
60 post in una mattinata :sofico:
opendoor
09-12-2008, 12:44
scusate se scoccio con un pò di OT
qualche anima pia è in grado di dirmi quante fasi ha la mia mobo, la giga non lo specifica. Vi posto un'immagine della mobo
http://www.giga-byte.com/Products/ViewImage.aspx?ProductID=2722
4
Soulman84
09-12-2008, 12:49
Si, però compensavi bene... aumentavi il Vcore da 1,3V a 1,4V, l'NB mi sembra che era 1,150-1,250V (questo sinceramente non l'ho mai capita.... perché le Asus mettevano l'NB a 1,150V, e le DFI 1,250V), comunque alzando la tensione dell'NB di X tensione, paro paro potevi aumentare la tensione alle ram.
Quindi anche tenendo per buona 1,25V, arrivare a 1,4V è +0,15V, assommi a 2,4V, arrivi a 2,55V... praticamente far saltare il procio è perché lo vuoi...
Con il Phenom II ci dovrebbe essere ancor meno prb, visto che il Vcore lo si tira più del B3, presumo che il Vcore NB possa essere tirato ancor di più che nei B3... in teoria si dovrebbe stare tranquillamente sui 2,5V max per le DDR3, ci butti su tutto.
E comunque non possiamo confrontare i problemi del Nehalem con AMD. Intel è il primo procio che fa con l'MC integrato... 1,65V non è detto che sia prb per tutti... potrebbe essere un prb unicamente di Intel. AMD con l'esperienza che ha sull'MC integrato, io non credo abbia prb come Intel. Non dimentichiamoci che se Intel si sentiva sicura, avrebbe potuto fare un MC sia per DDR2 che per DDR3, così avrebbe venduto un totale in più di proci.... ma credo che l'abbia fatto solo DDR3 per motivi di metà lavoro... e metà prb, i costi delle ram non sono prb di Intel. In fin dei conti se avete notato, i transfer sono si alti, ma ad esempio tra dual channel e 3-channel non cambia una mazza... come pure da 1600 a 2000MHz, segno che l'MC non esprime certamente il massimo di quello che dovrebbe.
Ma nel complesso come primo step, primo quad nativo, primo MC integrato, Intel ha fatto un bel lavoro... gli rimane il prb del TDP e dell'OC.
questa cosa del Vnb non la sapevo;) quindi direi che praticamente il problema è inesistente se non minimo..
riguardo alla seconda parte del tuo discorso sono d'accordo,aggiungo cmq che bisognerà vedere come reagisce il mercato ddr3(e dipenderà molto dalle prestazioni dei phenomII) visto che si sta sdoppiando sui kit triple channel per intel e dual channel per amd o per la vecchia piattaforma 775..so che si è parlato anche di un quad channel di amd ma non so come funzioni in realtà..
non vorrei che i produttori spingano la fascia entusiast delle ram solo sui triple channel,lasciando al dual channel solo la serie value..
Con nVidia attualmente potresti perdere in OC e supporto, per il resto sarebbero tutti vantaggi, specie per lo SLI.
Io aspetterei la serie 8, che dovrebbe recuperare i due attuali fattori di svantaggio rispetto ad AMD...
Anche dal lato Intel non farei nulla, a meno che non fosse strettamente necessario o perdessi un'occasione quasi irripetibile.
Questo penso che in generale sia uno dei periodi peggiori per acquistare!
Ah, un'altra cosa che mi sono dimenticato... con i chipset nVidia c'è anche la funzione HybridPower, per spegnere le schede discrete in favore dell'integrata... non so però quanto sia efficace e se funziona bene con lo SLI...
niente,mi tocca aspettare.....ma che due palle pero'....
Megakirops
09-12-2008, 13:30
se non mi ricordo male la nostra ds3 rev. 1 ne ha 4+1 :) ho visto anche io la strana apparsa del marchio di supporto per le cpu da 140W, però mi fa specie che nonostante sia uscito un bios nuovo "f7f" per i kuma i vecchi phenom 125W siano ancora non supportati...speriamo in nuovi bios :)
p.s.
60 post in una mattinata :sofico:
4
grazie ;)
capitan_crasy
09-12-2008, 14:03
Il sito HKEPC rilascia nuove informazione sull IGP usata sui nuovi chipset AMD serie RS800 studiati per il socket AM3.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081209141336_ScreenHunter_01December09200814.12.jpg
AMD utilizzerebbe una GPU derivante dalla serie RV620 con pieno supporto alle DirectX® 10.1, Shader Model 4.1 e Hybrid Crossfire.
Le caratteristiche di questa IGP di 40 stream processing units, 8 Texture Address Unit, 4 Texture Filiting Unit con tecnologie Unified Video Decoder 2 (UVD2) in grado accelerare in hardware i filmati in alta definizione VC-1, H.264, MPEG-2 Bitstream.
La novità più importante sarà la tecnologia Accelerated Video Transcoding (AVT) che grazie al Compute Abstraction Layer (CAL) sarà in grato di utilizzale la IGP per calcoli GPGPU, come per esempio la decodifica e/o la conversione di filmati anche in alta definizione.
I modelli previsti sono RS880D e RS880, la quale andranno a sostituire gli attuali chipset 790GX e 780G, mentre RS880C andrà a sostituire 740G e 760G ( quest'ultimo in uscita nei primi mesi del 2009 ), dove è probabile mancheranno di alcune caratteristiche quali UVD2, Hybrid Crossfire e ATV...
I chipset RS880D, RS880 e RS880C potranno utilizzare i Southbridge SB710 o SB800, l'uscita è prevista nel terzo trimestre 2009...
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F2084&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)
Speravo almeno in un Q2 2009 per vedere SB800 :(
capitan_crasy
09-12-2008, 14:16
Speravo almeno in un Q2 2009 per vedere SB800 :(
Il terzo trimestre 2009 è per i chipset RS800 con IPp integrata, SB800 è previsto per il secondo trimestre 2009
Forse qualcuno l'ha gia riportata questa notizia di un possibile FX 80 o 82 ( http://www.techpowerup.com/69705/Phenom_FX_in_the_Works_AMD_to_take_Another_shot_at...Kentsfield.html ) , ma a me interessava far notare lo screen in quell'articolo:
http://www.techpowerup.com/img/08-08-27/34a.jpg
Se fosse vero, sarebbe interessante.
4 GHz con 1,168V :eekk:
astroimager
09-12-2008, 14:22
Di nVidia si sa niente? Dovrebbero lanciare la serie 8 a breve?
Frose qualcuno l'ha gia riportata questa notizia di un possibile FX 80 o 82 ( http://www.techpowerup.com/69705/Phenom_FX_in_the_Works_AMD_to_take_Another_shot_at...Kentsfield.html ) , ma a me interessava far notare lo screen in quell'articolo:
http://www.techpowerup.com/img/08-08-27/34a.jpg
Se fosse vero, sarebbe interessante.
4000 GHz con 1,168V :eekk:
Possibile quella schermata che riporta quel voltaggio? Le supposizioni che si siano ottenute frequenze di 4 GHz con bassi voltaggi sono state fatte ( che senso avrebbe avuto alte frequenze con voltaggi "alieni"), anche se tutti i test nascondevano il voltaggio: possibile che ora lo mostrano in chiaro? vabbè che domani se ne dovrebbe sapere di più, ma evidentemente qualcuno non ha più resistito e se l'è fatta sotto!!!:D :D
Comunque, mi associo: 4000 MHz con 1,168V :eekk: :eekk:
Editato perchè...4000 GHz sono veramente tanti... :D :D :D
aaadddfffgggccc
09-12-2008, 14:32
Possibile quella schermata che riporta quel voltaggio? Le supposizioni che si siano ottenute frequenze di 4 GHz con bassi voltaggi sono state fatte ( che senso avrebbe avuto alte frequenze con voltaggi "alieni"), anche se tutti i test nascondevano il voltaggio: possibile che ora lo mostrano in chiaro? vabbè che domani se ne dovrebbe sapere di più, ma evidentemente qualcuno non ha più resistito e se l'è fatta sotto!!!:D :D
Comunque, mi associo: 4000 GHz con 1,168V :eekk: :eekk:
Minch*a!!! se così fosse AMDio esiste!!! :D
Se fosse vero, sarebbe interessante.
4000 GHz con 1,168V :eekk:
Quoto
Aggiungo che anche guru3d.com parla della notizia riportata prima da capitan_crasy:
Clicca qui... (http://www.guru3d.com/news/amd-rs880-chipset-details-revealed/)
io ho un tolotto in arrivo:D
per avere gli es cosa bisogna fare?:confused:
perchè in 10 minuti potrei fare la staffa am2/am3:cool:
come mobo ho qui o una dfi o una asus e delle ddr2 da 1200 a default
riuscirei a fare dei bei bench con questi nuovi mostri:D
Il terzo trimestre 2009 è per i chipset RS800 con IPp integrata, SB800 è previsto per il secondo trimestre 2009
Uff...meno male :D
Comunque si sa qualcosa a rispetto dell' hybrid power su queste nuove igp?
Mi piacerebbe molto che anche AMD permettesse di spegnere la propria scheda video discreta in idle.
Io sinceramente ho delle mobo con l'SB750... l'AM2+ Phenom II l'ho già preso... se uscirà qualcosa di meglio con l'AM3 di procio vaglio... ma credo che dopo che avrò saggiato il 940, i 9950 li smollo... ma per le mobo, io aspetto le AM3 con l'SB8XX e poi voglio vedere sto cacchio di FX, perché in giro ne stanno parlando parecchio e dopo gli OC fatti da AMD, sono in tanti a non giudicarlo un fake...
Però non comprendo una cosa... l'MC sul Phenom II per le DDR3 le prevede 1333MHz, ok che puoi andare su di bus, ma arriverai a 1600. Ma non riesco a capire perché a stock l'MC del Phenom arriva a DDR2 1066, il Phenom II a DDR3 1333MHz. Ma le DDR2 se tiri il bus a 1200MHz ci arrivano, ma non penso che 133MHz risolvano granché per dare il 5% in più, e se ci fosse bisogno perché AMD non ha fatto un MC DDR3 a 1600 o più?
per il tuo dubbio sul mc è molto semplice, amd è sempre stata per certi versi una casa conservativa, e solitamente facendo anche essa parte del jedec tende ad uniformarsi agli standard, almeno a livello teorico.
cioè per ora il jedec certifica le ddrII fino a 1066 che sono diventate standard proprio su richiesta di amd (infatti volevi dirlo qualche pagina fa quando se ne parlava ma mi sono scordato).
per le ddr3 invece il jedec è ancora fermo allo standard ddrIII 1333 quindi nonostante ci siano ale 1600, che non sono standard ovviamente ma sono ram che i produttori certificano a quelle frequenze xè ovviamente di specifiche fissata dal jedec non ce ne sono.
la questione di un ipc di un 5% è molto vaga, oggettivamente si parla di una differenza del 5% tra lo standard ddrII a 1066 cl5 e il 1333 cl7.
che in situazioni di saturazione di banda visti i 266mhz in + di differenza potrebbero starci.
il fatto di non fare o di fare un mc a 1600mhz è solo standard.
se il jedec non ratifica lo standard decidendo a quanti volt e a quanti cas devono andare le ddr per essere certificare a 1600mhz, ovviamente amd da sola non può commercializzare qualcosa che non è sicura che sia standard.
ne testare un mc a 1600mhz senza sapere come vada testato.
differentemente invece i produttori di mobo o di ram, i produttori di ram parlano es nelle p45 di intel di fsb a 1600mhz, ma non ti garantiscono che potresti andare 1:1 con la frequenza delle ram, se uno avesse delle normali ddrII da 800mhz allora sarebbe 1:05 il rapporto e funzionerebbe il tutto uguali.
i produttori di ram invece sono + furbi, ti dicono 1600mhz ma ti specificano i loro voltaggi e i loro timings, non essendo uno standard puo capitarti quello che ti fa pagare 350E xè le sue fanno i 1600mhz 888 a 1.85, oppure quello che te ne fa pagare solo 200e xè le sue fanno i 1600 999 a 1.9v.
finche il jedec non ratifica lo standard ddr3 1600 a tot timings e a tot volt,tutta la forba che funziona fuori standard, al paradosso, è tutta roba overclokkata di fabbrica, e le garanzie su di esse le fa solo il produttore, quindi bisogna solo credere a lui e a quello che dice lui.
x questo credo che amd, in mancanza di uno standard fisso del jedec , abbia optato per il mc a 1066 max ddr2 e a 1333 max ddr3.
CUT a me interessava far notare lo screen in quell'articolo:
http://www.techpowerup.com/img/08-08-27/34a.jpg
Se fosse vero, sarebbe interessante.
4000 GHz con 1,168V :eekk:
mi sembra 'na 'nticchia inverosimile
Immortal
09-12-2008, 14:50
Forse qualcuno l'ha gia riportata questa notizia di un possibile FX 80 o 82 ( http://www.techpowerup.com/69705/Phenom_FX_in_the_Works_AMD_to_take_Another_shot_at...Kentsfield.html ) , ma a me interessava far notare lo screen in quell'articolo:
http://www.techpowerup.com/img/08-08-27/34a.jpg
Se fosse vero, sarebbe interessante.
4000 GHz con 1,168V :eekk:
Comunque, mi associo: 4000 GHz con 1,168V :eekk: :eekk:
nello screen io vedo 4000 Mhz, se AMD avesse raggiunto i 4000 Ghz (4 Thz) ci sarebbero i manifesti su tutti i giornali :sofico:
per il tuo dubbio sul mc è molto semplice, amd è sempre stata per certi versi una casa conservativa, e solitamente facendo anche essa parte del jedec tende ad uniformarsi agli standard, almeno a livello teorico.
cioè per ora il jedec certifica le ddrII fino a 1066 che sono diventate standard proprio su richiesta di amd (infatti volevi dirlo qualche pagina fa quando se ne parlava ma mi sono scordato).
per le ddr3 invece il jedec è ancora fermo allo standard ddrIII 1333 quindi nonostante ci siano ale 1600, che non sono standard ovviamente ma sono ram che i produttori certificano a quelle frequenze xè ovviamente di specifiche fissata dal jedec non ce ne sono.
la questione di un ipc di un 5% è molto vaga, oggettivamente si parla di una differenza del 5% tra lo standard ddrII a 1066 cl5 e il 1333 cl7.
che in situazioni di saturazione di banda visti i 266mhz in + di differenza potrebbero starci.
il fatto di non fare o di fare un mc a 1600mhz è solo standard.
se il jedec non ratifica lo standard decidendo a quanti volt e a quanti cas devono andare le ddr per essere certificare a 1600mhz, ovviamente amd da sola non può commercializzare qualcosa che non è sicura che sia standard.
ne testare un mc a 1600mhz senza sapere come vada testato.
differentemente invece i produttori di mobo o di ram, i produttori di ram parlano es nelle p45 di intel di fsb a 1600mhz, ma non ti garantiscono che potresti andare 1:1 con la frequenza delle ram, se uno avesse delle normali ddrII da 800mhz allora sarebbe 1:05 il rapporto e funzionerebbe il tutto uguali.
i produttori di ram invece sono + furbi, ti dicono 1600mhz ma ti specificano i loro voltaggi e i loro timings, non essendo uno standard puo capitarti quello che ti fa pagare 350E xè le sue fanno i 1600mhz 888 a 1.85, oppure quello che te ne fa pagare solo 200e xè le sue fanno i 1600 999 a 1.9v.
finche il jedec non ratifica lo standard ddr3 1600 a tot timings e a tot volt,tutta la forba che funziona fuori standard, al paradosso, è tutta roba overclokkata di fabbrica, e le garanzie su di esse le fa solo il produttore, quindi bisogna solo credere a lui e a quello che dice lui.
x questo credo che amd, in mancanza di uno standard fisso del jedec , abbia optato per il mc a 1066 max ddr2 e a 1333 max ddr3.
Fin dallo step B2, quando mi lessi i documenti AMD c'erano i moltiplicatori della RAM per andare almeno a 1600. E' il BIOS che deve esporli. Quindi una MB da overclock ti consentirà di settare le RAM da SPD (e quindi a 1333) oppure in manuale, e li si andrà a 1600 e oltre... I moltiplicatori ci sono già da tempo.
Inoltre ho letto da qualche parte che quegli ES C3 li hanno testati con RAM a 1600 e 1833 (probabilmente a FSB default)
mi sembra 'na 'nticchia inverosimile
4 THz con 1,168V? Si hai ragione! :sofico:
nello screen io vedo 4000 Mhz, se AMD avesse raggiunto i 4000 Ghz (4 Thz) ci sarebbero i manifesti su tutti i giornali :sofico:
Corretto... :D
astroimager
09-12-2008, 15:02
Forse qualcuno l'ha gia riportata questa notizia di un possibile FX 80 o 82 ( http://www.techpowerup.com/69705/Phenom_FX_in_the_Works_AMD_to_take_Another_shot_at...Kentsfield.html ) , ma a me interessava far notare lo screen in quell'articolo:
http://www.techpowerup.com/img/08-08-27/34a.jpg
Se fosse vero, sarebbe interessante.
4000 GHz con 1,168V :eekk:
Questo è fake che gira dall'estate scorsa (infatti il rumor è targato 27 agosto)... mi pare fosse pure relativamente facile mettere in evidenza il photoshoppamento, dato che l'immagine è presa - con molta fantasia - da un altro fake. :doh:
Se avessero avuto chip del genere con ES C1, a quest'ora con il C2 ci saremmo trovati VID di 0.9-1.0V a 3 GHz :asd:
Il vcore degli ES C1 a 4 GHz invece lo conosciamo abbastanza bene da XS, ed è ben più alto...
Soulman84
09-12-2008, 15:03
Questo è fake che gira dall'estate scorsa (infatti il rumor è targato 27 agosto)... mi pare fosse pure relativamente facile mettere in evidenza il photoshoppamento, dato che l'immagine è presa - con molta fantasia - da un altro fake. :doh:
Se avessero avuto chip del genere con ES C1, a quest'ora con il C2 ci saremmo trovati VID di 0.9-1.0V a 3 GHz :asd:
Il vcore degli ES C1 a 4 GHz invece lo conosciamo abbastanza bene da XS, ed è ben più alto...
stavo per dirlo io..anche dagli screen del sito greco il vcore a default è ben più alto...
Scrambler77
09-12-2008, 15:12
Il problema che nessuno di voi sembra aver ancora considerato è che sotto natale le poste e i corrieri sono ingolfatissimi, e spesso per consegnare un pacco ci impiegano mooooooolta più delle 24 ore che dicono. L'anno scorso comprai la copper tower dalla germania (tempo di consegna massimo stimato: 5 giorni) a metà dicembre, convinto che l'avrei avuta sicuramente prima di natale. E invece mi arrivò il 10 gennaio...
Vero. Anche per me, 2 case spediti da Milano di lunedì mi sono arrivati il giovedì successivo. Figuriamoci dall'estero...
Questo è fake che gira dall'estate scorsa (infatti il rumor è targato 27 agosto)... mi pare fosse pure relativamente facile mettere in evidenza il photoshoppamento, dato che l'immagine è presa - con molta fantasia - da un altro fake. :doh:
Se avessero avuto chip del genere con ES C1, a quest'ora con il C2 ci saremmo trovati VID di 0.9-1.0V a 3 GHz :asd:
Il vcore degli ES C1 a 4 GHz invece lo conosciamo abbastanza bene da XS, ed è ben più alto...
stavo per dirlo io..anche dagli screen del sito greco il vcore a default è ben più alto...
Ma ancora girano 'sti fake! :mad:
940:
http://www.hwbot.org/result.do?resultId=799361
920:
http://www.hwbot.org/result.do?resultId=799079
si inizia a vedere qualche cosa:D
però non mi sembrano molto affidabili
mi puzza molto di fake nonostante la validation:mc:
questo semisconosciuto(a meno punti di me su hwbot e sono praticamente tutti fatti con questi due result) riceve le cpu da amd e posta prima di tutti i grandi dell'oc:mbe:
MarcoXX84
09-12-2008, 17:03
Sui K10 RMClock non funziona e dubito che funzionerà mai (pare che lo sviluppatore abbia abbandonato il progetto), ma su k8 funziona una meraviglia, perchè non usi quello per overclocckare via moltiplicatore il tuo 5000 black edition? Io in questo modo tenevo il mio 5000 Be a 3400mhz in full e 1000mhz in idle.
Ora ho Vista, su XP lo usavo, il problema è un altro: con moltiplicatore o con BUS, con C&Q attivo o disattivo, il mio 5000+ BE non è mai andato oltre i 3,0Ghz Rock Solid. Intendo con Vcore default. Sarà il procio sfigatissimo, sarà la mia mobo Asus M2N-E che non da stabilità e corrente... Il massimo che ho raggiunto è stato 3,2Ghz ma con Vcore da Bios a 1,47V...:eek:
Avevo approfondito tempo addietro e pareva essere colpa della mobo, perchè un 5000+ BE così sfigato era molto difficile da avere. Non ho un mega dissipatore, ma il Cooler Master HyperTX2, e alzando un po' il Vcore mi fa sentire la ventola che prende velocità ad ogni mia azione, e la cosa mi disturba...:muro:
Da questa esperienza avevo capito che il 5000+ BE era stata un'inculata per me.
jacopo147
09-12-2008, 17:06
Ora ho Vista, su XP lo usavo, il problema è un altro: con moltiplicatore o con BUS, con C&Q attivo o disattivo, il mio 5000+ BE non è mai andato oltre i 3,0Ghz Rock Solid. Intendo con Vcore default. Sarà il procio sfigatissimo, sarà la mia mobo Asus M2N-E che non da stabilità e corrente... Il massimo che ho raggiunto è stato 3,2Ghz ma con Vcore da Bios a 1,47V...:eek:
Avevo approfondito tempo addietro e pareva essere colpa della mobo, perchè un 5000+ BE così sfigato era molto difficile da avere. Non ho un mega dissipatore, ma il Cooler Master HyperTX2, e alzando un po' il Vcore mi fa sentire la ventola che prende velocità ad ogni mia azione, e la cosa mi disturba...:muro:
Da questa esperienza avevo capito che il 5000+ BE era stata un'inculata per me.
saran mica gemmelli i nostri 5000? :asd: ideem, RS solid massimo 3000mhz con v-core def, massimo RS 3150 ma con v-core assurdi tipo 1,5 :muro: :muro: :muro:
MarcoXX84
09-12-2008, 17:13
saran mica gemmelli i nostri 5000? :asd: ideem, RS solid massimo 3000mhz con v-core def, massimo RS 3150 ma con v-core assurdi tipo 1,5 :muro: :muro: :muro:
Allora inizio a pensare che la colpa sia proprio del procio sfigato! Perchè vedo che la tua main è comunque migliore della mia e con chipset AMD, mentre la mia è nVidia.
jacopo147
09-12-2008, 17:16
Allora inizio a pensare che la colpa sia proprio del procio sfigato! Perchè vedo che la tua main è comunque migliore della mia e con chipset AMD, mentre la mia è nVidia.
ho provato di tutto, 3 diverse mobo (prima una ecs economica, poi una sapphire con igp, poi la ds3 che ho in firma, il RS era sempre uguale su tutte, mentre con la ecs son riuscito a vedere uno screen a 3540Mhz, mentre con le altre nemmeno i 3400) ho provato anche il liquido, ma non è cambiato molto... sisi, sono i proci sfigati. :rolleyes:
p.s.
l'ho anche scoperchiato :D ma non ho ottenuto praticamente nulla (forse 2° in meno)
Io con il mio 5000+ a liquido sono arrivato a 3300mhz con vcore assurdi :mad: E sicuramente non è colpa della scheda madre..
A 3000 invece stà con 1,325V :)
Comunque ci sono anche io a seguire il topic! Vedo che i phenom sono diventati interessanti e non vedo l'ora di cambiare il mio 5000+ :D
MarcoXX84
09-12-2008, 17:55
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/459673.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=459673
Stavolta su Asus M3A78-T, con 4GB DDR2-800
E' fresca di questo pomeriggio, significa che la gente inizia ad averli...
EDIT ATTENZIONE!!! Parole dell'utente che ha validato!
So that is 3.6 @ 1.2125v (stock 3ghz 1.35v) Idle temps are aroud 30c in 23c ambient with a TT duoOrb heatsink load temps are 35c after continous load.
Have taken it past 4.5ghz though more interested in finding max clock at lowest voltage atm.
paolo.oliva2
09-12-2008, 18:04
per il tuo dubbio sul mc è molto semplice, amd è sempre stata per certi versi una casa conservativa, e solitamente facendo anche essa parte del jedec tende ad uniformarsi agli standard, almeno a livello teorico.
cioè per ora il jedec certifica le ddrII fino a 1066 che sono diventate standard proprio su richiesta di amd (infatti volevi dirlo qualche pagina fa quando se ne parlava ma mi sono scordato).
per le ddr3 invece il jedec è ancora fermo allo standard ddrIII 1333 quindi nonostante ci siano ale 1600, che non sono standard ovviamente ma sono ram che i produttori certificano a quelle frequenze xè ovviamente di specifiche fissata dal jedec non ce ne sono.
la questione di un ipc di un 5% è molto vaga, oggettivamente si parla di una differenza del 5% tra lo standard ddrII a 1066 cl5 e il 1333 cl7.
che in situazioni di saturazione di banda visti i 266mhz in + di differenza potrebbero starci.
il fatto di non fare o di fare un mc a 1600mhz è solo standard.
se il jedec non ratifica lo standard decidendo a quanti volt e a quanti cas devono andare le ddr per essere certificare a 1600mhz, ovviamente amd da sola non può commercializzare qualcosa che non è sicura che sia standard.
ne testare un mc a 1600mhz senza sapere come vada testato.
differentemente invece i produttori di mobo o di ram, i produttori di ram parlano es nelle p45 di intel di fsb a 1600mhz, ma non ti garantiscono che potresti andare 1:1 con la frequenza delle ram, se uno avesse delle normali ddrII da 800mhz allora sarebbe 1:05 il rapporto e funzionerebbe il tutto uguali.
i produttori di ram invece sono + furbi, ti dicono 1600mhz ma ti specificano i loro voltaggi e i loro timings, non essendo uno standard puo capitarti quello che ti fa pagare 350E xè le sue fanno i 1600mhz 888 a 1.85, oppure quello che te ne fa pagare solo 200e xè le sue fanno i 1600 999 a 1.9v.
finche il jedec non ratifica lo standard ddr3 1600 a tot timings e a tot volt,tutta la forba che funziona fuori standard, al paradosso, è tutta roba overclokkata di fabbrica, e le garanzie su di esse le fa solo il produttore, quindi bisogna solo credere a lui e a quello che dice lui.
x questo credo che amd, in mancanza di uno standard fisso del jedec , abbia optato per il mc a 1066 max ddr2 e a 1333 max ddr3.
Ecco una cosa che assolutamente non sapevo :)
Ora torna
MarcoXX84
09-12-2008, 18:04
Con tutte le precauzioni del caso.... ma se fosse vero....
3.6 @ 1.2125v (stock 3ghz 1.35v)
Eccovi il link:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=209491&page=9
capitan_crasy
09-12-2008, 18:05
Finalmente ho finito l'elenco delle schede mamme AM2/AM2+ compatibili con le CPU a 45nm...
Le schede diventano compatibili man mano che passano i giorni quindi la lista è in continuo aggiornamento...
Questa lista andrà nel nuovo thread sul K10 45nm attualmente in preparazione...
Aggiornamento 27.12.2008
Aggiunti i modell1 ASrock ALiveNF5-VSTA R2.0-ALiveNF5-VSTA-ALiveXFire-eSATA2
Lista delle schede mamme AM2/AM2+ compatibili con le CPU a 45nm AMD.
Per i bios controllate periodicamente gli eventuali aggiornamenti rilasciati dal produttore.
Nota Bene:
Non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni o di informazioni errate.
Prima di acquistare una scheda o una CPU consultate sempre il sito della vostra scheda mamma alla voce "CPU Support"
ASRock
AMD 790GX/SB750
AOD790GX/128M (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AOD790GX/128M)
AMD 780G/SB700
A780GXE/128M (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXE/128M&s=n)
A780FullDisplayPort (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullDisplayPort)
A780FullHD (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullHD)
AMD 770/SB700
A770CrossFire (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A770CrossFire)
A770DE (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A770DE&s=n)
NVIDIA nForce 780A SLI
K10N780SLIX3-WiFi (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N780SLIX3-WiFi)
NVIDIA nForce 750A SLI
ASRock K10N750SLI-110dB (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N750SLI-110dB)
NVIDIA GeForce 8200
K10N78hSLI-GLAN (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78hSLI-GLAN)
K10N78FullHD-hSLI R3.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R3.0)
K10N78FullHD-hSLI R2.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R2.0)
K10N78-1394 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78-1394&s=n)
K10N78 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78&s=n)
NVIDIA GeForce 7050PV/nForce 630a
N68PV-GS (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N68PV-GS&s=n)
NVIDIA nForce 520
ALiveNF5-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF5-VSTA)
ALiveNF5-VSTA R2.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF5-VSTA%20R2.0)
NVIDIA GeForce 6150SE/nForce 430
N61P-S (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N61P-S&s=n)
NF6-GLAN (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=NF6-GLAN&s=n)
ALiveNF6G-GLAN (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF6G-GLAN&s=n)
NVIDIA nForce 3 250
AM2NF3-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AM2NF3-VSTA)
AMD 480X/SB600
ALiveXFire-eSATA2 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveXFire-eSATA2)
ALiveXFire-eSATA2 R3.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveXFire-eSATA2%20R3.0&s=n)
Asus
AMD 790FX/SB600
M3A32-MVP Deluxe (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=591&l4=0&model=1751&modelmenu=1)
M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=591&l4=0&model=1930&modelmenu=1)
AMD 790FX/SB750
M3A79-T Deluxe (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2503&modelmenu=1)
AMD 790GX/SB750
M3A78-T (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=1)
AMD 770/SB700
M3A78 (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=758&l4=0&model=2409&modelmenu=1)
AMD 780G/SB700
M3A-H/HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2129&modelmenu=1)
M3A78 PRO (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2270&modelmenu=1)
M3A78-EM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1)
M3A78-VM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2520&modelmenu=1)
AMD 780G/SB700
M3A78-CM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=736&l4=0&model=2341&modelmenu=1)
NVIDIA nForce 780A SLI
Crosshair II Formula (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646&l4=0&model=2100&modelmenu=1)
M3N-HT Deluxe/Mempipe (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646&l4=0&model=2097&modelmenu=1)
M3N-HT Deluxe/HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646&l4=0&model=2262&modelmenu=1)
NVIDIA nForce 750A SLI
M3N-HD/HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=659&l4=0&model=2139&modelmenu=1)
M3N72-D (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=659&l4=0&model=2271&modelmenu=1)
NVIDIA GeForce 8300
M3N78-AM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2519&modelmenu=1)
M3N78-VM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2268&modelmenu=1)
M3N78-CM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2350&modelmenu=1)
M3N78 (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2411&modelmenu=1)
M3N78 SE (http://zeus.asus.com/hq/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=813&l4=0&model=2559&modelmenu=1)
NVIDIA GeForce 8300
M3N78-EH (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2102&modelmenu=1)
M3N-H/HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=676&l4=0&model=2181&modelmenu=1)
M3N78 PRO (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=676&l4=0&model=2260&modelmenu=1)
NVIDIA GeForce 7050PV+nForce 630a
M2N68 (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=780&l4=0&model=2483&modelmenu=1)
M2N68-AM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=642&l4=0&model=2474&modelmenu=1)
M2N68-VM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=626&l4=0&model=2446&modelmenu=1)
M2N68-CM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=626&l4=0&model=2504&modelmenu=1)
Biostar
NVIDIA nForce 750A SLI
TPower N750 5.x (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-power/)
NVIDIA nForce 720A
TF720 A2+ 6.X (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=361)
NVIDIA GeForce 8200
TF8200 A2+ 5.x (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=353)
AMD 770/SB700
TA770 A2+ SE (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=364)
AMD 780G/SB700
A780G M2+ 6.x (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=344)
TA780G M2+ HP 6.x (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=357)
AMD 790GX/SB750
TA790GX3 A2+ 5.x (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=376)
TA790GX A2+ 5.x (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=374)
TA790GX XE 5.x (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=375)
TA790GXB A2+ 6.x (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=379)
ECS
AMD 790GX/SB750
A790GXM-A (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=901&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
AMD 780G/SB700
ECS A780GM-A V1.0 (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=866&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
ECS A780GM-A V1.1 (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=892&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
A780GM-M (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=872&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
A780GM-M3 (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=943&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
AMD 780V/SB700
A780VM-M2 (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=884&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
A780VM-M3 (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=883&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
NVIDIA Geforce 8200
GF8200A (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=873&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
NVIDIA GeForce 8100
GF8100VM-M3 (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=881&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
GF8100VM-M5 (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=911&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
NFORCE9M-A (1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=887&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
DFI
AMD 790FX/SB600
LANPARTY UT 790FX-M2R (http://www.dfi.com.tw:8080/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&downloadType=&windowstate=normal&mode=view&downloadFlag=false&itemId=533)
DK 790FX-M2RS (http://www.dfi.com.tw:8080/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&downloadType=&windowstate=normal&mode=view&downloadFlag=false&itemId=524)
AMD 790FX/SB750
DK 790FXB-M2RS (http://www.dfi.com.tw:8080/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&downloadType=&windowstate=normal&mode=view&downloadFlag=false&itemId=539)
DK 790FXB-M2RSH (http://www.dfi.com.tw:8080/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&downloadType=&windowstate=normal&mode=view&downloadFlag=false&itemId=547)
AMD 790GX/SB750
DK 790GX-M2RS (http://www.dfi.com.tw:8080/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&downloadType=&windowstate=normal&mode=view&downloadFlag=false&itemId=542)
JR 790GX-M2RS (http://www.dfi.com.tw:8080/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&downloadType=&windowstate=normal&mode=view&downloadFlag=false&itemId=540)
FOXCONN
Niente da Segnalare!
JetWay
AMD 790GX/SB750
HA07 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=510&proname=HA07)
HA07-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=544&proname=HA07-Ultra)
BA-240 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=571&proname=BA-240)
HA07-GT (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=576&proname=HA07-GT)
AMD 790X/SB750
HA03-Ultra (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=328&proname=HA03-Ultra)
AMD 770/SB700
BA-120 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=530&proname=BA-120)
HA03-GT2 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=516&proname=HA03-GT2)
XBLUE-77A2 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=547&proname=XBLUE-77A2)
AMD 780G/SB700
HA06-GT (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=525&proname=HA06-GT)
HA06 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=481&proname=HA06)
XBLUE-78GA2 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=555&proname=XBLUE-78GA2)
AMD 780V/SB700
XBLUE-78VA2 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=548&proname=XBLUE-78VA2)
PA78VM5 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=567&proname=PA78VM5)
AMD 740G/SB700
PA74M5 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=566&proname=PA74M5)
NVIDIA GeForce 8200
HA05-GT (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=485&proname=HA05-GT)
NVIDIA GeForce 8100
PN78VM2 (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=523&proname=PN78VM2)
X-Blue N78V (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=524&proname=X-Blue%20N78V)
Giga-Byte
AMD 790FX/SB600
GA-MA790FX-DQ6 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2690)
GA-MA790FX-DS5 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2694)
AMD 790X/SB600
GA-MA790X-DS4 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2695#)
AMD 770/SB600
GA-MA770-DS3 (rev.1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2722)
GA-MA770-S3 (rev.1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2739&ProductName=GA-MA770-S3) -
AMD 770/SB700
GA-MA770-DS3 (rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2874)
GA-MA770-S3 (rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2884)
GA-MA770-DS3P (rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2939)
GA-MA770-S3P (rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2940)
GA-MA770-UD3 (rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2982)
AMD 790GX/SB750
GA-MA790GP-DS4H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2887)
AMD 780G/SB700
GA-MA78GM-S2H (rev.1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758)
GA-MA78GM-S2H (rev.1.1) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2814)
GA-MA78GM-S2H (rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2926)
GA-MA78G-DS3H (rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2800)
GA-MA78G-DS3H (rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2931)
GA-MA78GM-DS2H (rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2902)
GA-MA78GM-DS2H (rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2932)
GA-MA78G-DS3HP (rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2943)
GA-MA78GM-DS2HP (rev. 2.1) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2949)
GA-MA78GM-S2HP (rev. 2.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2930)
GA-MA78GM-S2HP (rev. 2.1) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2950)
GA-MA78GPM-DS2H (rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2859)
NVIDIA nForce 750A SLI
GA-M750SLI-DS4 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2819)
NVIDIA GeForce 8200
GA-M78SM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2817)
MSI
AMD 790FX/SB600
K9A2 Platinum (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1332)
K9A2 Platinum V2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1395)
AMD 790X/SB600
K9A2 CF-F (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=&prod_no=1333)
AMD 770
K9A2 Neo-F (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1431)
K9A2 Neo2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1592)
AMD 790GX/SB750
DKA790GX Platinum (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1552)
DKA790GX (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1625)
KA790GX (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1612)
KA790GX-M (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1616)
AMD 780G/SB700
KA780G (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1617)
KA780G-M (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1613)
KA780GM2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1658)
KA780GM (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1642)
KA780GM-M (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1641)
K9A2GM-FD / FIH / FIH-S (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1436)
K9A2GM V2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1430)
AMD 780V/SB700
K9A2VM-F V2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1450)
K9A2VM-FD (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1671)
K9A2VM-FIH (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1473)
KA780VM (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1643)
AMD 740G/SB700
K9A2GM V3 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1572)
NVIDIA nForce 780A SLI
K9N2 Diamond (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1438)
NVIDIA nForce 750A SLI
K9N2 SLI Platinum / K9N2 Zilent (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1443)
NVIDIA GeForce 8200
K9N2G Neo (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1493)
K9N2GM-F V2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1437)
K9N2GM-FD (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1460)
K9N2GM-FIH (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1524)
NVIDIA GeForce 6100
K9N6PGM2-V (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1472)
SAPPHIRE
Niente da segnalare
jacopo147
09-12-2008, 18:11
Con tutte le precauzioni del caso.... ma se fosse vero....
3.6 @ 1.2125v (stock 3ghz 1.35v)
Eccovi il link:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=209491&page=9
il link al post:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3486505&postcount=215
un giorno si scoprirà perchè la validazione di cpu-z nasconde il v-core... che scelta del menga :(
astroimager
09-12-2008, 18:27
940:
http://www.hwbot.org/result.do?resultId=799361
920:
http://www.hwbot.org/result.do?resultId=799079
si inizia a vedere qualche cosa:D
però non mi sembrano molto affidabili
mi puzza molto di fake nonostante la validation:mc:
questo semisconosciuto(a meno punti di me su hwbot e sono praticamente tutti fatti con questi due result) riceve le cpu da amd e posta prima di tutti i grandi dell'oc:mbe:
Bene, bene... per il 940, in pratica l'avevamo già visto, è al secondo posto come WR di CPU-z (al primo posto c'era il tizio con la Biostar).
Invece il 920 ockato finora non mi pare che si fosse visto... la ASRock riesce a spingerlo almeno fino a 277 MHz non stabili... e si prende la coppa... almeno per ora :asd:
Non credo si tratti di fake, probabilmente è un utente niubbo di hwbot come me, e qualcuno gli ha suggerito di iscriversi e inviare i risultati.
paolo.oliva2
09-12-2008, 18:28
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/459673.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=459673
Stavolta su Asus M3A78-T, con 4GB DDR2-800
E' fresca di questo pomeriggio, significa che la gente inizia ad averli...
EDIT ATTENZIONE!!! Parole dell'utente che ha validato!
So that is 3.6 @ 1.2125v (stock 3ghz 1.35v) Idle temps are aroud 30c in 23c ambient with a TT duoOrb heatsink load temps are 35c after continous load.
Have taken it past 4.5ghz though more interested in finding max clock at lowest voltage atm.
Io posso dire solo una cosa: mancano pochi giorni e poi sapremo pure se avrà bisogno di ventola o basterà un dissi passivo.
I valori postati sono assurdi, però basta ragionare un attimo su un dettaglio...
Avete notato che il 920 lo danno a 1,225V ed il 940 a 1,35V CON LO STESSO TDP?
Ebbene, 0,125V in più a stock non sono necessari per farlo andare a 200MHz in più del 920, ma per avere più margine in OC anche a chi, inesperto, non toccherà il Vcore e MOLTO PROBABILMENTE si terrà il dissi standard.
(Solo considerando questo, pensate ad un B3 Vcore def 1,3V e overvolt a 1,425V e pensate a tenerlo con dissi standard:doh: ).
Questo mette luce al fatto che la tensione non si traduce in aumento del TDP è anche confermato dal TDP dichiarato 125W sia per il 920 che per il 940.
Non metto in dubbio che l'attenzione si sta incentrando sul Phenom II e che non bisogna prendere per vero tutto quello che arriva... però è anche vero che altri modelli di procio (per non dire TUTTI, AMD e non AMD) con un Vcore superiore di 0,125V, col cacchio che avrebbero lo stesso TDP.
Basta fare questa riflessione per capire che se da +0,125V di Vcore il TDP è invariato quasi, +0,3V quanto potrebbe dare in TDP in più? E saremmo a 1,650V, più che sufficenti a superare i 4GHz, e sappiamo BENISSIMO che il 45nm AMD non ha picchi ma prosegue pressoché costante, altrimenti non si spiegherebbero un range di quasi 1GHz a liquido (4GHz-5GHz come postato nelle slide AMD ORIGINALI).
Vi sembra così incredibile che dopo che AMD avrebbe fatto un silicio direi STRABILIANTE possa implementare ulteriormente tramite HKMG una riduzione del Vcore ed un aumento della frequenza allo stesso Vcore per arrivare a 4-4,4GHz DEF?
(comunque il tipo sta parlando di OC screen in idle... il che è un attimo diverso)
Paolo, allora se ci sono questi margini, come mai AMD non immette in commercio processori con clock più alto di default già da adesso?
capitan_crasy
09-12-2008, 18:37
Paolo, allora se ci sono questi margini, come mai AMD non immette in commercio processori con clock più alto di default già da adesso?
E' probabile che attualmente AMD non riesca a produrre in volumi sufficienti CPU Phenom2 con clock superiore a 3.00Ghz, ma se questi solo i margini è solo questione di tempo...
paolo.oliva2
09-12-2008, 18:46
Paolo, allora se ci sono questi margini, come mai AMD non immette in commercio processori con clock più alto di default già da adesso?
Queste potrebbero essere scelte di mercato... forse per non aggredire troppo Intel e magari avere una reazione del tipo calo di prezzi di tutti i proci.
Se noti, sulla carta e sul nome del modello, non attacca il 965EE, ma sappiamo tutti che ora come ora un 965EE è piuttosto simile come OC all'i920, e quelli che sono riusciti ad arrivare sui 5GHz con raffreddamenti a gas o azoto si contano sulla punta delle dita (e col cacchio che hanno fatto girare Crysis o similari... unicamente screen e basta).
In ogni caso, prova a pensare questo: il Nehalem deve abbandonare il dissi stock sui 3,4-3,6GHz... però è stato venduto a clock stock 3,2GHz.
Uno può credere o meno ai 4GHz a dissi stock di AMD, ma è INDUBBIO che se un Nehalem 965EE avrebbe solo 200-400MHz di margine per abbandonare il dissi stock, un 940 AMD gli assegna 1GHz... liberissimi di crederci o meno, ma mettiamo che siano 800MHz, 600MHz, ma in ogni caso, girala come vuoi, un 965EE avrebbe gli stessi margini di un 940 AMD a 3,6GHz, cioè entrambi dopo 200-400MHz il dissi stock è insufficiente.
MarcoXX84
09-12-2008, 18:50
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/459673.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=459673
Stavolta su Asus M3A78-T, con 4GB DDR2-800
E' fresca di questo pomeriggio, significa che la gente inizia ad averli...
EDIT ATTENZIONE!!! Parole dell'utente che ha validato!
So that is 3.6 @ 1.2125v (stock 3ghz 1.35v) Idle temps are aroud 30c in 23c ambient with a TT duoOrb heatsink load temps are 35c after continous load.
Have taken it past 4.5ghz though more interested in finding max clock at lowest voltage atm.
Prendete le temperature, partendo da 23°C di temperatura ambiente:
30° in IDLE (perfettamente in linea con Oktabit, che dava 28°C con ambiente a 20°)
35° in LOAD??? questo mi sembra assurdo...okay non ha il dissi stock, ma è assurdo lo stesso...:confused:
jacopo147
09-12-2008, 18:51
Prendete le temperature, partendo da 23°C di temperatura ambiente:
30° in IDLE (perfettamente in linea con Oktabit, che dava 28°C con ambiente a 20°)
35° in LOAD??? questo mi sembra assurdo...okay non ha il dissi stock, ma è assurdo lo stesso...:confused:
se la metà delle cose che sembran esser vere sul PII sono vere questa è la riscossa di AMD ragazzi... ma sai quante legnate che si prende Intel quest'anno? :D e sai che bello per noi? corsa al miglioramento delle architetture e corsa alla "novità" tecnologica, prezzi competitivi e gran ricambio :)
MarcoXX84
09-12-2008, 18:57
se la metà delle cose che sembran esser vere sul PII sono vere questa è la riscossa di AMD ragazzi... ma sai quante legnate che si prende Intel quest'anno? :D e sai che bello per noi? corsa al miglioramento delle architetture e corsa alla "novità" tecnologica, prezzi competitivi e gran ricambio :)
Queste notizie sono eccitanti quanto una bella figa... :cool: :D :D
Dopo una lunga miseria AMD durata mesi e mesi (anzi, anni), sentire che "probabilmente" undervoltando il procio potrebbe quasi stare con un bel dissi passivo...
astroimager
09-12-2008, 18:57
Paolo, allora se ci sono questi margini, come mai AMD non immette in commercio processori con clock più alto di default già da adesso?
3.0 GHz è già un livello notevole di performance, un 3.4-3.6 avrebbero dovuto piazzarlo magari a $350-450 (il costo delle CPU non è mai andato con una legge lineare rispetto alla potenza/frequenza), e sarebbe rimasto negli scaffali, anche considerando che è un AM2+, quindi "muore" con le DDR2.
In questa maniera, per la situazione attuale, ottengono il bilanciamento ideale fra guadagno e numero di pezzi venduti.
Inoltre, più il clock lo piazzi alto, e meno l'utente ha la "sensazione" che sia overclockabile.
paolo.oliva2
09-12-2008, 18:58
se la metà delle cose che sembran esser vere sul PII sono vere questa è la riscossa di AMD ragazzi... ma sai quante legnate che si prende Intel quest'anno? :D e sai che bello per noi? corsa al miglioramento delle architetture e corsa alla "novità" tecnologica, prezzi competitivi e gran ricambio :)
Ma infatti... che ci sarà da limare sulle informazioni non c'è dubbio, ma il margine è talmente così elevato che condivido ciò che dici... anche se fossero vere della metà, AMD avrebbe un tale margine di clock da riuscire ad annullare lo svantaggio (da quantificare) dell'IPC. Un Nehalem venduto a 3,2GHz con dissi stock che a 3,6GHz non è più sufficiente, IN INVERNO, è praticamente un procio a filo con il dissi stock d'estate. Se AMD vendesse con lo stesso metro di limite, il 940 potrebbe avere 3,8-4GHz tranquilli.
Soulman84
09-12-2008, 19:01
... non si trova piu' ne su Trovaprezzi ne' su Costameno?!?
Proprio ora che mi era salita una scimmietta sulla spalla?!?! :muro:
Baio
caro Baio,come si comporta la foxconn?
piccolo OT..il tuo fuzion mi ha dato grandi soddisfazioni,specie coi nozzle..ora però l'ho pensionato in favore della versione V2:ciapet:
Soulman84
09-12-2008, 19:02
Prendete le temperature, partendo da 23°C di temperatura ambiente:
30° in IDLE (perfettamente in linea con Oktabit, che dava 28°C con ambiente a 20°)
35° in LOAD??? questo mi sembra assurdo...okay non ha il dissi stock, ma è assurdo lo stesso...:confused:
questo divario tra idle e load mi sembra veramente piccolo e improbabile...potrebbe dipendere dai sensori spanati oppure dal fatto che tutte le funzioni di risparmio energetico funziano male e tengono alta la temperatura in idle..anche se propendo più per la prima ipotesi..
jacopo147
09-12-2008, 19:04
Queste notizie sono eccitanti quanto una bella figa... :cool: :D :D
Dopo una lunga miseria AMD durata mesi e mesi (anzi, anni), sentire che "probabilmente" undervoltando il procio potrebbe quasi stare con un bel dissi passivo...
se fossero vere quelle temp e se fosse un procio normale e non con un :ciapet: sfacciato ci sta senza dubbio un dissi passivo...'nsomma, lo lasci a 3200 con 1,2V cosa farà in idle? 25° e in full sparato mettiamo 35-40°? con un buon dissi passivo arriva a 60 in full, sei nei limiti :D io però finchè non vedo schermate di siti seri o di occatori famosi o di fiducia (paolo, crediamo tutti in te :D ) ci credo poco :)
Scrambler77
09-12-2008, 19:08
questo divario tra idle e load mi sembra veramente piccolo e improbabile...potrebbe dipendere dai sensori spanati oppure dal fatto che tutte le funzioni di risparmio energetico funziano male e tengono alta la temperatura in idle..anche se propendo più per la prima ipotesi..
Non credo... un orb in aria libera ha prestazioni di tutto rispetto, paragonabili ad un liquido di fascia bassa. Raggiunge più rapidamente l'equilibrio termico e rende parecchio.
Bisogna vedere come si comporta in un case chiuso (la configurazione classica di un PC). In questo caso il liquido si rende indispensabile...
Soulman84
09-12-2008, 19:13
Non credo... un orb in aria libera ha prestazioni di tutto rispetto, paragonabili ad un liquido di fascia bassa. Raggiunge più rapidamente l'equilibrio termico e rende parecchio.
Bisogna vedere come si comporta in un case chiuso (la configurazione classica di un PC). In questo caso il liquido si rende indispensabile...
si ma 5 gradi di delta idle/full sono irrealistici..e te lo dice uno che di raffreddamento,specie a liquido,se ne intende un pò...pur avendo un kit di tutto rispetto non ho mai visto un delta così basso col mio E8500,che credo consumi un bel pò meno di un phenomII anche se overcloccato sopra i 4ghz..
jacopo147
09-12-2008, 19:17
Sicuro?
[CUT]
mmmhh proprio Jessica Alba...vecchio birbante :P:P
MarcoXX84
09-12-2008, 19:17
Sicuro?
EDIT
Forse ho esagerato :nonio: :nonio: :ave:
astroimager
09-12-2008, 19:29
Ma infatti... che ci sarà da limare sulle informazioni non c'è dubbio, ma il margine è talmente così elevato che condivido ciò che dici... anche se fossero vere della metà, AMD avrebbe un tale margine di clock da riuscire ad annullare lo svantaggio (da quantificare) dell'IPC. Un Nehalem venduto a 3,2GHz con dissi stock che a 3,6GHz non è più sufficiente, IN INVERNO, è praticamente un procio a filo con il dissi stock d'estate. Se AMD vendesse con lo stesso metro di limite, il 940 potrebbe avere 3,8-4GHz tranquilli.
Mmm... mi pare però che il thread è prossimo all'ebollizione :asd:
Scherzi a parte: Paolo, qual'è il vcore dei tuoi Phenom B3 a default (sia 125 che 140W)? Vorrei capire una cosa...
Inoltre, dove hai letto che il 920 ha un vcore di 1.225V?
(comunque il tipo sta parlando di OC screen in idle... il che è un attimo diverso)
Ma in IDLE l'OC a 4,5 GHz? Perchè quello postato dice che ha fatto 35 gradi dopo load...
Sicuro?
....
Hai mostrato un esempio per il quale anche una sola parola sarebbe di troppo.
:D :D :D
Non ammette repliche!!!;)
Però la Jessica Alba me la ricordavo più "in carne"! Ma anche così non avrei dubbi!:oink:
Queste notizie sono eccitanti quanto una bella figa... :cool: :D :D
Dopo una lunga miseria AMD durata mesi e mesi (anzi, anni), sentire che "probabilmente" undervoltando il procio potrebbe quasi stare con un bel dissi passivo...
:sofico: hai idea di cosa sia tentare di tenere un procio con dissipatore passivo?
senza offesa eh?
MarcoXX84
09-12-2008, 19:47
:sofico: hai idea di cosa sia tentare di tenere un procio con dissipatore passivo?
senza offesa eh?
Se le temp sono quelle, porti a 2,0Ghz ogni core, undervolti probabilmente sotto 1.0V, e la realtà non credo sia lontana.:p
jacopo147
09-12-2008, 19:56
:sofico: hai idea di cosa sia tentare di tenere un procio con dissipatore passivo?
senza offesa eh?
io ho tenuto il mio 5000 stock con dissi passivo, e non era neanche un granchè come dissi, era il 7500Cu che ho in firma con la ventola staccata, non ricordo le temp ma ero sotto i limiti "del fumo" anche in full load :) però lo avevo undervoltato a 1,275 se ben ricordo, quindi 2600mhz-1,275V, l'unica aria che c'era nel case era il flusso, leggero, di 2 ventole da 12 che prendeva di striscio il dissi... :) ho anche tenuto un northwood a 2.4 1,45V con un dissi di alluminio passivo, e stavo sempre sotto i 65° :)
capitan_crasy
09-12-2008, 20:02
io ho tenuto il mio 5000 stock con dissi passivo, e non era neanche un granchè come dissi, era il 7500Cu che ho in firma con la ventola staccata, non ricordo le temp ma ero sotto i limiti "del fumo" anche in full load :) però lo avevo undervoltato a 1,275 se ben ricordo, quindi 2600mhz-1,275V, l'unica aria che c'era nel case era il flusso, leggero, di 2 ventole da 12 che prendeva di striscio il dissi... :) ho anche tenuto un northwood a 2.4 1,45V con un dissi di alluminio passivo, e stavo sempre sotto i 65° :)
:eh:
Cacchio, quasi 900g di rame e dici che non era un granchè come dissi?
:sofico:
jacopo147
09-12-2008, 20:08
:eh:
Cacchio, quasi 900g di rame e dici che non era un granchè come dissi?
:sofico:
no :( purtroppo non è un granchè, ai suoi tempi era uno dei migliori ma ora ce ne sono di molto più performanti, quelli a torre lo surclassano di brutto :rolleyes: io ho temp abbastanza alte con questo gingillo, e purtroppo avendo tutto il rame alla base non dissipa molto bene il calore se non ha la sua ventola che gira a palla :)
comunque, per curiosità vi posto questa che è OT, scusate :P
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081209210653_dissipassivo2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081209210653_dissipassivo2.JPG)
la temp del procio è 69, quando ho fatto lo screen era stabile da una ventina di secondi, credo che arriverebbe a 75° più o meno :) ovviamente ventola ferma, e come vedete poco più della frequenza stock e voltaggio di oltre 1,40 :)
no :( purtroppo non è un granchè, ai suoi tempi era uno dei migliori ma ora ce ne sono di molto più performanti, quelli a torre lo surclassano di brutto :rolleyes: io ho temp abbastanza alte con questo gingillo, e purtroppo avendo tutto il rame alla base non dissipa molto bene il calore se non ha la sua ventola che gira a palla :)
comunque, per curiosità vi posto questa che è OT, scusate :P
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081209210653_dissipassivo2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081209210653_dissipassivo2.JPG)
la temp del procio è 69, quando ho fatto lo screen era stabile da una ventina di secondi, credo che arriverebbe a 75° più o meno :) ovviamente ventola ferma, e come vedete poco più della frequenza stock e voltaggio di oltre 1,40 :)
certo che tenerlo a 69 °c:muro: fine OT
jacopo147
09-12-2008, 20:14
certo che tenerlo a 69 °c:muro: fine OT
se ci butto su S&M arriva minimo a 85 :asd: a parte gli scherzi, i 2600 li reggerebbe RS con 1,275, e il mio è un pò sfigatello, se ci piazzo sopra un dissi a torre full rame di quelli con profilo "aperto" per sfruttare le correnti interne al case, non supera i 65 neanche sotto S&M, e finchè sta a 65° lo puoi anche usare 24H/24 che ti dura una vita :) il mio portatile sta sempre a 68-70°, ha 3 anni è sta benissimo :D
la smetto con l'OT scusate, era solo una digressione stupidella sulla possibilità di tenere un phenomII occato passivo (chi è abbastanza matto???) :asd:
certo che tenerlo a 69 °c:muro: fine OT
purtroppo non c'è un software attendibile per le temperature dei brisbane, è probabile che le temp fossero ancora più alte, e cmq non sarà possibile tenere un Phenom II fanless, neanche se tenesse i 2Ghz a 1,00V
jacopo147
09-12-2008, 20:26
purtroppo non c'è un software attendibile per le temperature dei brisbane, è probabile che le temp fossero ancora più alte, e cmq non sarà possibile tenere un Phenom II fanless, neanche se tenesse i 2Ghz a 1,00V
la temp è quella, non c'erano prog sicuri...ho controllato con un termometro laser prestatomi mesi fa :)
anche perchè mesi fa quando lo occavo con S&M ho raggiunto i 78°, e per diversi minuti è rimasto a quella temp, se fosse sballata la lettura anche solo di un paio di gradi si sarebbe resettato il pc :p per non parlare del burn-in di 35 ore a 75° :asd: poro procio, gli ho fatto di tutto... fosse stato un intel sarebbe morto (:asd: scherzo, ho fatto di peggio al vecchio northwood)
comunque ritornando IT e abbandonando queste oscene considerazioni su PII passivi, mi sta venendo la voglia di rimandare l'upgrade di cpu a febbraio inoltrato per pescare un poco dalle novità in arrivo che sembrano promettere meraviglie interessanti :)
se ci butto su S&M arriva minimo a 85 :asd: a parte gli scherzi, i 2600 li reggerebbe RS con 1,275, e il mio è un pò sfigatello, se ci piazzo sopra un dissi a torre full rame di quelli con profilo "aperto" per sfruttare le correnti interne al case, non supera i 65 neanche sotto S&M, e finchè sta a 65° lo puoi anche usare 24H/24 che ti dura una vita :) il mio portatile sta sempre a 68-70°, ha 3 anni è sta benissimo :D
la smetto con l'OT scusate, era solo una digressione stupidella sulla possibilità di tenere un phenomII occato passivo (chi è abbastanza matto???) :asd:
...il portatile è un discorso a parte...e progettato a resistere a ben altre temperature rispetto a quelli desktop...
purtroppo non c'è un software attendibile per le temperature dei brisbane, è probabile che le temp fossero ancora più alte, e cmq non sarà possibile tenere un Phenom II fanless, neanche se tenesse i 2Ghz a 1,00V
...si, sono a conoscenza di qst cosa...cmq...fanless??.....impossibile.....:stordita:
FINE OT
jacopo147
09-12-2008, 21:29
ragazzi non è per domani pomeriggio il live web broadcasting per la piattoforma Dragon con relative dimostrazioni di OC sui phenom? chi ha intenzione di seguire l'evento? e c'è già qualche domanda ben fatta da sottoporre a nome del forum? :)
...il portatile è un discorso a parte...e progettato a resistere a ben altre temperature rispetto a quelli desktop...
ovvio... i valori massimi dei notebook sono 5-15° in più dei massimi di un Desktop, cpu create e selezionate apposta, infatti ho detto 70°, i desktop si fermano a 60-65° per stare in sicurezza, esattamente come 70-75° sono il massimo in sicurezza dei portatili :)
paolo.oliva2
09-12-2008, 21:47
Mmm... mi pare però che il thread è prossimo all'ebollizione :asd:
Scherzi a parte: Paolo, qual'è il vcore dei tuoi Phenom B3 a default (sia 125 che 140W)? Vorrei capire una cosa...
Inoltre, dove hai letto che il 920 ha un vcore di 1.225V?
1,3V entrambi per tutti e 2. In verità il 9950 lo davano per 1,28V... ma tutte le mobo gli schiaffano 1,3V.
Nel sito tedesco, il 920 è dato con 1,225V.
astroimager
09-12-2008, 21:56
ragazzi non è per domani pomeriggio il live web broadcasting per la piattoforma Dragon con relative dimostrazioni di OC sui phenom? chi ha intenzione di seguire l'evento? e c'è già qualche domanda ben fatta da sottoporre a nome del forum? :)
Sì, domani alle ore 15:00 se non sbaglio...
Io devo fare dei lavori ma con un occhio proverò a seguire... per le domande, sparate, magari facciamo una piccola raccolta, meglio se in ordine di importanza... ;)
Per chi seguirà: ci si potrebbe mettere in conferenza su msn, così si commenta in diretta... che ne pensate?
Sì, domani alle ore 15:00 se non sbaglio...
Io devo fare dei lavori ma con un occhio proverò a seguire... per le domande, sparate, magari facciamo una piccola raccolta, meglio se in ordine di importanza... ;)
Per chi seguirà: ci si potrebbe mettere in conferenza su msn, così si commenta in diretta... che ne pensate?
Mi raccomando, riempite il thread di informazioni domani.
Purtroppo non potró esserci in diretta :cry:
Sì, domani alle ore 15:00 se non sbaglio...
Io devo fare dei lavori ma con un occhio proverò a seguire... per le domande, sparate, magari facciamo una piccola raccolta, meglio se in ordine di importanza... ;)
Per chi seguirà: ci si potrebbe mettere in conferenza su msn, così si commenta in diretta... che ne pensate?
penso che ancora mi devi aggiungere!! :mad: :D
bYeZ!
jacopo147
09-12-2008, 22:28
Mi raccomando, riempite il thread di informazioni domani.
Purtroppo non potró esserci in diretta :cry:
nemmeno io ci sarò purtroppo, a quell'ora dovrei essere ancora in ospedale mi sa, spero di riuscire ad arrivare in tempo a casa :cry:
comunque come ci organizziamo, perchè se semplicemente ognuno posta le sue domande si crea un macello impressionante, IMHO bisognerebbe "eleggere" un portavoce che le sceglie le migliori e che le sottoponga durante la presentazione...
capitan_crasy secondo me è il più adatto, oppure bjt2 o paolo.oliva2... 'nsomma qualcuno di esperto che ne sappia un pò e che segua la questione da tempo (e che sappia bene l'inglese :p )
è un occasione che non dobbiamo perdere :D va beh che molto probabilmente le domande che vorremo fare noi le faranno anche altri e che quindi in un modo o nell'altro le info che ci interessano e che AMD vuol far trapelare ci arriveranno comunque :)
Thunderx
09-12-2008, 22:29
penso che ancora mi devi aggiungere!! :mad: :D
bYeZ!
dove ci si deve aggiungere?ci sono anche io
Immortal
09-12-2008, 22:50
cazz... domani pome ho 4 ore di elettrotecnica.. la gioia di ogni ingegnere :muro:
volevo partecipare pure io e invece non ho nemmeno lezione al pc :muro:
astroimager
09-12-2008, 22:56
1,3V entrambi per tutti e 2. In verità il 9950 lo davano per 1,28V... ma tutte le mobo gli schiaffano 1,3V.
Nel sito tedesco, il 920 è dato con 1,225V.
Mmmm... il sito tedesco IMHO non è affidabile.
Io ho la mia teoria.
920 e 940 hanno TDP 125W, ma basato su un vcore di 1.35V.
Questo collima con le caratteristiche degli Opteron Shanghai, che hanno vcore def di 1.35V e TDP di 115W (ACP 75W) in tutto il range da 2.3 a 2.7 GHz.
Facendo una comparazione con i B3, 125-140W con vcore def 1.30V, si nota una differenza di 0.05V: se il TDP fosse rapportato al voltaggio come nei 65nm, 920 e 940 avrebbero avuto VID di max 1.30V, se non 1.275V.
Quindi già a questi livelli si nota che il voltaggio dei 45nm pesa meno nel TDP.
Inoltre, se quanto abbiamo letto oggi corrisponde a verità, è probabile che 920 e 940 a default possano essere pesantemente downvoltati, fino a 1.2V o meno... e non mi sorprenderei se in seguito a questo il TDP si riducesse in maniera considerevole, al pari di un 65nm portato a 1.1V.
Questo nella riduzione di consumi/calore... in overclock non oso immaginare i limiti... :sofico:
Speriamo che non sia tutto un mega fake... io ve lo dico fin d'ora, da una seconda batosta non mi ripiglio più...
astroimager
09-12-2008, 23:01
penso che ancora mi devi aggiungere!! :mad: :D
bYeZ!
E' un bel po' di mesi che sei fra i miei contatti msn... il problema è che msn non lo uso letteralmente mai (altrimenti non farei veramente più un caiser)! :asd:
capitan_crasy
09-12-2008, 23:08
940:
http://www.hwbot.org/result.do?resultId=799361
920:
http://www.hwbot.org/result.do?resultId=799079
Grazie per la segnalazione...
Phenom2 920 @ 3876Ghz!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081210000458_9203800.jpg
Phenom2 940 @ 4117Ghz!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081210000805_9404117.jpg
Immortal
09-12-2008, 23:10
News su RD890: http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10846&Itemid=37
Vista la fonte era prevedibile, ma sostiene che avere PCIe 2x16 o 2x8 costituisca una novità interessante...
:mbe: :mbe: io ho già 2*16x o (1*16x+2*8x) o 4*8x :mbe: :mbe:
dove sta la novità? se mando una mail a fudzilla domani esce la notizia che hanno scoperto che RD790 supportava già 2*16x ma che solo loro l'hanno saputo??
capitan_crasy
09-12-2008, 23:14
News su RD890: http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10846&Itemid=37
Vista la fonte era prevedibile, ma sostiene che avere PCIe 2x16 o 2x8 costituisca una novità interessante...
Bè le 32 linee PCI-Express gli ha anche l'attuale 790FX (poveracci :sbonk: :rotfl: )
Caro FUDZILLA alla faccia delle novità riciclate e notizie riscaldate...:asd:
Immortal
09-12-2008, 23:15
Mmmm... il sito tedesco IMHO non è affidabile.
Io ho la mia teoria.
920 e 940 hanno TDP 125W, ma basato su un vcore di 1.35V.
Questo collima con le caratteristiche degli Opteron Shanghai, che hanno vcore def di 1.35V e TDP di 115W (ACP 75W) in tutto il range da 2.3 a 2.7 GHz.
Facendo una comparazione con i B3, 125-140W con vcore def 1.30V, si nota una differenza di 0.05V: se il TDP fosse rapportato al voltaggio come nei 65nm, 920 e 940 avrebbero avuto VID di max 1.30V, se non 1.275V.
Quindi già a questi livelli si nota che il voltaggio dei 45nm pesa meno nel TDP.
Inoltre, se quanto abbiamo letto oggi corrisponde a verità, è probabile che 920 e 940 a default possano essere pesantemente downvoltati, fino a 1.2V o meno... e non mi sorprenderei se in seguito a questo il TDP si riducesse in maniera considerevole, al pari di un 65nm portato a 1.1V.
Questo nella riduzione di consumi/calore... in overclock non oso immaginare i limiti... :sofico:
Speriamo che non sia tutto un mega fake... io ve lo dico fin d'ora, da una seconda batosta non mi ripiglio più...
la mia teoria invece è questa: visto che precedentemente i produttori di mobo se ne sono fregati di quanto chiesto da amd (un esempio è la msi k9a2 cf-f), stavolta impongono un THERMAL DESIGN power di 125W.
La cpu consuma 80W? Chissene, io la metto con un tdp di 125W così almeno sono sicuro che non avrà problemi di alimentazione sulle mobo che lo supporteranno e, conseguentemente, imporranno ai produttori (che vorranno vendere le nuove mamme per phenom 2) di farle tutte da 125W minimo :ciapet:
jacopo147
09-12-2008, 23:29
la mia teoria invece è questa: visto che precedentemente i produttori di mobo se ne sono fregati di quanto chiesto da amd (un esempio è la msi k9a2 cf-f), stavolta impongono un THERMAL DESIGN power di 125W.
La cpu consuma 80W? Chissene, io la metto con un tdp di 125W così almeno sono sicuro che non avrà problemi di alimentazione sulle mobo che lo supporteranno e, conseguentemente, imporranno ai produttori (che vorranno vendere le nuove mamme per phenom 2) di farle tutte da 125W minimo :ciapet:
sarebbe una scelta geniale per costringere i produttori a rispettare una volta tanto le specifiche di socket per amd, però credo che sarebbe controproducente sotto il profilo delle vendite, se i proci sono da 100W dire che ne consumano 125W non è una furbata :) però anche secondo me sono andati di manica un pò larga, non credo consumino veramente 125W, non si sa l'acp (si dice così? ho un vuoto di memoria) dei PII?
Bon quindi adesso pure la mia GA-MA78GM-S2H Rev 1.0 supporta AM3 e CPU fino a 140W di TDP ... :asd:
paolo.oliva2
10-12-2008, 00:54
sarebbe una scelta geniale per costringere i produttori a rispettare una volta tanto le specifiche di socket per amd, però credo che sarebbe controproducente sotto il profilo delle vendite, se i proci sono da 100W dire che ne consumano 125W non è una furbata :) però anche secondo me sono andati di manica un pò larga, non credo consumino veramente 125W, non si sa l'acp (si dice così? ho un vuoto di memoria) dei PII?
Mi sembra che il Shanghai a 2,7GHz sia 95W ACp...
Comunque potrebbe anche essere... tanto l'impatto per AMD sarebbe minimo.... come quad nativo si dovrebbe confrontare al Nehalem, il Nehalem è 130W, chiaro dire 100W fa un altro effetto, ma comunque 125W vuol dire meno di Intel.
Cacchio, se li metteva a 95 ci trovevamo le mobo da 90W :( puoi vallo ad occare a 4GHz...
paolo.oliva2
10-12-2008, 00:56
nemmeno io ci sarò purtroppo, a quell'ora dovrei essere ancora in ospedale mi sa, spero di riuscire ad arrivare in tempo a casa :cry:
comunque come ci organizziamo, perchè se semplicemente ognuno posta le sue domande si crea un macello impressionante, IMHO bisognerebbe "eleggere" un portavoce che le sceglie le migliori e che le sottoponga durante la presentazione...
capitan_crasy secondo me è il più adatto, oppure bjt2 o paolo.oliva2... 'nsomma qualcuno di esperto che ne sappia un pò e che segua la questione da tempo (e che sappia bene l'inglese :p )
è un occasione che non dobbiamo perdere :D va beh che molto probabilmente le domande che vorremo fare noi le faranno anche altri e che quindi in un modo o nell'altro le info che ci interessano e che AMD vuol far trapelare ci arriveranno comunque :)
Tiu ringrazio della considerazione che hai su di me, ma dai non mi sopravvalutare troppo :sofico:
prima di me vengono altri :) mica voglio far fare brutta figura ad HW-Upgrade :sofico:
paolo.oliva2
10-12-2008, 01:28
Comunque per me il 45nm ci sorprenderà prima di Natale ed ancora di piùcon gli AM3 e verso metà anno 2009 con un nuovo step.
Vi porto con me con la mia fantasia. AMD avrebbe il buldozer quando? Se non mi sbaglio inizi 2010. Praticamente se si escludono gli esacore, AMD non ha una nuova architettura per contrastare il Nehalem.
Senza fare discorsi di parte... un Nehalem a 8 core fisici e 8 logici, miglioramenti di silicio e quant'altro praticamente Intel avrebbe un mostro di procio.
AMD... anche se arrivasse a 4GHz ad aria e mettiamo anche 4,5GHz con step futuri... non riesce ad avere un margine.
Da quello che so io, costa molto di più la sperimentazione sul silicio che la progettazione di un'architettura di un procio. Nel senso che nella progettazione si lavora speditamente e per mezzo di simulatori o quant'altro non vi sarebbero tempi morti, mentre nella sperimentazione di trattamento del silicio vi sono tempi morti ad iosa... nel senso che se si modificano sequenze, tempi di esposizione e quant'altro, in fin dei conti tocca aspettare che l'esposizione del wafer sia effettuata, tagliare i die e testare le differenze... per poi magari fare un'altra infornata e via di seguito...
Quello che sappiamo è che AMD se la sta prendendo molto comoda, mentre invece sappiamo che AMD vuole passare al 32nm il prima possibile e comunque l'essere arrivati allo step C2H di prove ne hanno fatte ed un totale.
Io penso, o perlomeno ho la netta sensazione che AMD ha fatto bingo con il 45nm e con il 32nm, se avete sentito, parlano di frequenze sui 5GHz con un 50% in meno di TDP.
Io credo che AMD abbia fatto un calcolo semplicissimo.... o anticipare il Buldozer e fare un casino come il quad nativo sul 65nm, oppure raffinare il più possibile il 45nm per ottenere il massimo e vi riposto questa slide ORIGINALE AMD dove parla espressamente di HKMG in forse sul 45nm.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081210021325_1.JPG
Notare una cosa... su un depliant AMD, Jointly developed by IBM and AMD. Mettere prima il nome di una ditta esterna, per quanto grande possa essere, è un segno di grandissima stima e direi riconoscenza... e non credo si userebbe solo per collaborazione... e qui ho sempre detto che fra IBM e AMD per me c'è un qualche cosa di più... comunque, SOI è di IBM, ragion per cui lo sviluppo di IBM sul 45nm SOI è PERFETTAMENTE compatibile con Phenom II.
Cacchio, AMD aveva problemi pazzeschi su un 65nm ad arrivare a 3,5GHz, e poi butta fuori un 45nm che i 3,5GHz li fa a Vcore def? Con una virgola di TDP? Cioè, dai... Vi rendete conto che da quasi 2 anni di ritardo e su un silicio 65nm inferiore ad Intel, è riuscita a recuperare lo svantaggio e a sorpassare (il Phenom II consuma meno, scalda meno e si occa di più del Nehalem) Intel la quale ha già fatto un tot di step sul 45nm?
Secondo me è impossibile per chiunque... a meno che IBM...
E se guardiamo su quest'ottica torna tutto... perché IBM i proci a 5GHz stock li ha, e pure a 6GHz a breve... se questa tecnologia l'ha condivisa con AMD ed AMD potesse arrivare a 4,5-5GHz con il Deneb... beh, potrebbe anche prendersi il lusso di far tardare il Buldozer.
Naturalmente il clock anche a 5GHz non potrebbe permettere al Phenom II di stare avanti ad un Nehalem 8+8 core... però... i prezzi al pubblico? Potrebbe rispolverare la piattaforma a 2 socket e per il TDP basso commercializzare l'esacore sia per server che per desk. Una mobo con 2 esa cloccati quasi a 5GHz, ad un prezzo che alla fine di costo produzione sarebbe simile al Phenom II attuale... mentre Intel gli aumenterebbe la superficie del Die e quindi di conseguenza i costi...
Cioè... io AMD la vedo in pompa magna, gasatissima del Phenom II e direi, se non è scena, che non siano affatto preoccupati del Nehalem e sviluppi futuri. Se tanto mi da tanto, ed il Buldozer è distante... rimane solo il silicio l'arma segreta di AMD.
Comunque per me il 45nm ci sorprenderà prima di Natale ed ancora di piùcon gli AM3 e verso metà anno 2009 con un nuovo step.
Vi porto con me con la mia fantasia. AMD avrebbe il buldozer quando? Se non mi sbaglio inizi 2010. Praticamente se si escludono gli esacore, AMD non ha una nuova architettura per contrastare il Nehalem.
Senza fare discorsi di parte... un Nehalem a 8 core fisici e 8 logici, miglioramenti di silicio e quant'altro praticamente Intel avrebbe un mostro di procio.
AMD... anche se arrivasse a 4GHz ad aria e mettiamo anche 4,5GHz con step futuri... non riesce ad avere un margine.
Da quello che so io, costa molto di più la sperimentazione sul silicio che la progettazione di un'architettura di un procio. Nel senso che nella progettazione si lavora speditamente e per mezzo di simulatori o quant'altro non vi sarebbero tempi morti, mentre nella sperimentazione di trattamento del silicio vi sono tempi morti ad iosa... nel senso che se si modificano sequenze, tempi di esposizione e quant'altro, in fin dei conti tocca aspettare che l'esposizione del wafer sia effettuata, tagliare i die e testare le differenze... per poi magari fare un'altra infornata e via di seguito...
Quello che sappiamo è che AMD se la sta prendendo molto comoda, mentre invece sappiamo che AMD vuole passare al 32nm il prima possibile e comunque l'essere arrivati allo step C2H di prove ne hanno fatte ed un totale.
Io penso, o perlomeno ho la netta sensazione che AMD ha fatto bingo con il 45nm e con il 32nm, se avete sentito, parlano di frequenze sui 5GHz con un 50% in meno di TDP.
Io credo che AMD abbia fatto un calcolo semplicissimo.... o anticipare il Buldozer e fare un casino come il quad nativo sul 65nm, oppure raffinare il più possibile il 45nm per ottenere il massimo e vi riposto questa slide ORIGINALE AMD dove parla espressamente di HKMG in forse sul 45nm.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081210021325_1.JPG
Notare una cosa... su un depliant AMD, Jointly developed by IBM and AMD. Mettere prima il nome di una ditta esterna, per quanto grande possa essere, è un segno di grandissima stima e direi riconoscenza... e non credo si userebbe solo per collaborazione... e qui ho sempre detto che fra IBM e AMD per me c'è un qualche cosa di più... comunque, SOI è di IBM, ragion per cui lo sviluppo di IBM sul 45nm SOI è PERFETTAMENTE compatibile con Phenom II.
Cacchio, AMD aveva problemi pazzeschi su un 65nm ad arrivare a 3,5GHz, e poi butta fuori un 45nm che i 3,5GHz li fa a Vcore def? Con una virgola di TDP? Cioè, dai... Vi rendete conto che da quasi 2 anni di ritardo e su un silicio 65nm inferiore ad Intel, è riuscita a recuperare lo svantaggio e a sorpassare (il Phenom II consuma meno, scalda meno e si occa di più del Nehalem) Intel la quale ha già fatto un tot di step sul 45nm?
Secondo me è impossibile per chiunque... a meno che IBM...
E se guardiamo su quest'ottica torna tutto... perché IBM i proci a 5GHz stock li ha, e pure a 6GHz a breve... se questa tecnologia l'ha condivisa con AMD ed AMD potesse arrivare a 4,5-5GHz con il Deneb... beh, potrebbe anche prendersi il lusso di far tardare il Buldozer.
Naturalmente il clock anche a 5GHz non potrebbe permettere al Phenom II di stare avanti ad un Nehalem 8+8 core... però... i prezzi al pubblico? Potrebbe rispolverare la piattaforma a 2 socket e per il TDP basso commercializzare l'esacore sia per server che per desk. Una mobo con 2 esa cloccati quasi a 5GHz, ad un prezzo che alla fine di costo produzione sarebbe simile al Phenom II attuale... mentre Intel gli aumenterebbe la superficie del Die e quindi di conseguenza i costi...
Cioè... io AMD la vedo in pompa magna, gasatissima del Phenom II e direi, se non è scena, che non siano affatto preoccupati del Nehalem e sviluppi futuri. Se tanto mi da tanto, ed il Buldozer è distante... rimane solo il silicio l'arma segreta di AMD.
paolo guarda che tra amd e ibm c'è sempre stato qualcosa di +.
se vogliamo tutto il progetto amd64bit quindi dai primi proci sledgehammer e clawhammer, ma da sempre lavorato a stretto contatto con ibm.
sia in ambito progettuale che costruttivo. se osservi amd ed ibm fanno parte di quasi tutti i consorsi delle tecnologie dell'uno o dell'altro, corsorsio HT, consorsio SOI, quasi tutte le tecniche di litografia ottica usate da amd sono usate da ibm.
ibm a suo tempo fece la scelta di ritirarsi dal mercato x86 di diventare un pò quello che amd vuole diventare adesso, una società fabless (ibm nn dovrebbe avere fabbriche) che sviluppa le sue archidetture, progetti e tecnologie, e o le fa realizzare fisicamente ad altri, (come i g5 o i cell) oppure le vende o le sviluppa insieme ad altri (soi, HT con amd).
quindi è solo x ricordati un pò di storia, e di non gridare al sospetto del rapporto speciale tra amd ed ibm...
visto che loro questo rapporto di stretta collaborazione in ambito tecnologico la hanno da circa 8 anni a questa parte. quindi è ovvio che quando si parla di joynty developed, amd è costretta a citare i 45nm, visto che il processo o è stato veramente sviluppatto assieme, o amd ha semplicemente acquistato da ibm un processo a 45nm gia rodato e conpatibile con i macchinari di dresda.
(credo + probabile la seconda, visto che ibm ha pronti i 45nm prima di intel, e gia sta a lavoro sui 32nm).
Certo è anche vero che ibm ha provato sto processo produttivo solo sopra i powerPC, che per archidettura sono proci che si lasciano andare su in frequenza molto anche con processi produttivi maggiori (i g5 a 65 in laboratorio di ibm andavano anche a 6ghz e mi pare che i 4.5ghz stabili il prendessero). Lo stesso cell, sviluppato con sony toshiba e ibm a 90nm era stabile a 3.2ghz e quello a 65 mi pare arrivasse a 3.6ghz.
quindi quel "jointly develeped" puo essere anche inteso come "cara ibm vendimi o dammi le tue dritte sui 45nm che usi sui ppc o sui cell, io me lo studio e me lo applico alla archidettura x86 e poi ovviamente diciamo che lo abbiamo svuluppato assieme, visto ch tu mi dai una base e io ti do diciamo l'add on anche sopra gli x86 che tu non sviluppi".
quindi tt questo x dirti di nn gridare al miracolo o avanzare strane tesi sui legami amd ibm, che ce ne sono e sono molto forti e che durano da una decina di anni.
Megakirops
10-12-2008, 09:01
paolo guarda che tra amd e ibm c'è sempre stato qualcosa di +.
se vogliamo tutto il progetto amd64bit quindi dai primi proci sledgehammer e clawhammer, ma da sempre lavorato a stretto contatto con ibm.
sia in ambito progettuale che costruttivo. se osservi amd ed ibm fanno parte di quasi tutti i consorsi delle tecnologie dell'uno o dell'altro, corsorsio HT, consorsio SOI, quasi tutte le tecniche di litografia ottica usate da amd sono usate da ibm.
ibm a suo tempo fece la scelta di ritirarsi dal mercato x86 di diventare un pò quello che amd vuole diventare adesso, una società fabless (ibm nn dovrebbe avere fabbriche) che sviluppa le sue archidetture, progetti e tecnologie, e o le fa realizzare fisicamente ad altri, (come i g5 o i cell) oppure le vende o le sviluppa insieme ad altri (soi, HT con amd).
quindi è solo x ricordati un pò di storia, e di non gridare al sospetto del rapporto speciale tra amd ed ibm...
visto che loro questo rapporto di stretta collaborazione in ambito tecnologico la hanno da circa 8 anni a questa parte. quindi è ovvio che quando si parla di joynty developed, amd è costretta a citare i 45nm, visto che il processo o è stato veramente sviluppatto assieme, o amd ha semplicemente acquistato da ibm un processo a 45nm gia rodato e conpatibile con i macchinari di dresda.
(credo + probabile la seconda, visto che ibm ha pronti i 45nm prima di intel, e gia sta a lavoro sui 32nm).
Certo è anche vero che ibm ha provato sto processo produttivo solo sopra i powerPC, che per archidettura sono proci che si lasciano andare su in frequenza molto anche con processi produttivi maggiori (i g5 a 65 in laboratorio di ibm andavano anche a 6ghz e mi pare che i 4.5ghz stabili il prendessero). Lo stesso cell, sviluppato con sony toshiba e ibm a 90nm era stabile a 3.2ghz e quello a 65 mi pare arrivasse a 3.6ghz.
quindi quel "jointly develeped" puo essere anche inteso come "cara ibm vendimi o dammi le tue dritte sui 45nm che usi sui ppc o sui cell, io me lo studio e me lo applico alla archidettura x86 e poi ovviamente diciamo che lo abbiamo svuluppato assieme, visto ch tu mi dai una base e io ti do diciamo l'add on anche sopra gli x86 che tu non sviluppi".
quindi tt questo x dirti di nn gridare al miracolo o avanzare strane tesi sui legami amd ibm, che ce ne sono e sono molto forti e che durano da una decina di anni.
vabbe hai frainteso il discorso di paolo che intendeva solo dire che ci potrebberò essere ulteriori ed importanti margini di sviluppo nel silicio soprattutto considerando la stretta amicizia con IBM. In questo modo AMD ha il tempo di completare lo sviluppo della nuova architettura senza doversi preoccupare troppo del concorrente.
Ti ricordo che sebbene tu abbia ragione a dire che tra i due non c'è una semplice collaborazione, questo non è mai stato confermato ufficialmente.
astroimager
10-12-2008, 09:11
dove ci si deve aggiungere?ci sono anche io
Questa è la pagina:
http://www.mogulus.com/amdunprocessed
Verso le 14:30-14:45 attacco msn ( astroimager-chiocciola-gmail.com ), così magari ci si sente in conferenza... io però non assicuro continuità al 100%...
Prima di aggiungermi a msn mandatemi un messaggio pvt con il vostro indirizzo.
MarcoXX84
10-12-2008, 09:12
Ma tra ieri ed oggi non dovevano mica uscire i bench da Oktabit?
vabbe hai frainteso il discorso di paolo che intendeva solo dire che ci potrebberò essere ulteriori ed importanti margini di sviluppo nel silicio soprattutto considerando la stretta amicizia con IBM. In questo modo AMD ha il tempo di completare lo sviluppo della nuova architettura senza doversi preoccupare troppo del concorrente.
Ti ricordo che sebbene tu abbia ragione a dire che tra i due non c'è una semplice collaborazione, questo non è mai stato confermato ufficialmente.
ma amd non potrebbe fondersi con ibm? avremmo un colosso sui processori e intel sarebbe ridimensionata assai......comunque mi sa che anche io un po di voglia di passare ad amd l'ho
Questa è la pagina:
http://www.mogulus.com/amdunprocessed
Verso le 14:30-14:45 attacco msn ( astroimager-chiocciola-gmail.com ), così magari ci si sente in conferenza... io però non assicuro continuità al 100%...
Prima di aggiungermi a msn mandatemi un messaggio pvt con il vostro indirizzo.
ma cloccano i Fenomeni 2?
MarcoXX84
10-12-2008, 09:35
Di cosa dovrebbero parlare oggi pomeriggio (intendo senza supposizioni ed ottimismi...argomento della conference)?
Di cosa dovrebbero parlare oggi pomeriggio (intendo senza supposizioni ed ottimismi...argomento della conference)?
cloccano dei phenom II; presentano il nuovo progetto ati rv870 a 40 nani; presentano i nuovi chipset e sb ....
astroimager
10-12-2008, 09:38
la mia teoria invece è questa: visto che precedentemente i produttori di mobo se ne sono fregati di quanto chiesto da amd (un esempio è la msi k9a2 cf-f), stavolta impongono un THERMAL DESIGN power di 125W.
La cpu consuma 80W? Chissene, io la metto con un tdp di 125W così almeno sono sicuro che non avrà problemi di alimentazione sulle mobo che lo supporteranno e, conseguentemente, imporranno ai produttori (che vorranno vendere le nuove mamme per phenom 2) di farle tutte da 125W minimo :ciapet:
Sì, anche questa è una teoria plausibile. I produttori sono talmente carogne che potrebbero andare a risparmio considerato che queste CPU consumano decisamente meno dei 65nm. Tant'è che è possibile fare qualche bench a 6.2 GHz con una 4+1 fasi...
Però il TDP dei Phenom II 920-940 sembra proprio cadere nella classe dei 125W, per continuità con gli Shanghai, che a frequenze più basse presenta TDP di 115W.
Questo TDP è teorico come AMD lo stimava un tempo? Non so, è anche possibile, considerato che ora ACP di 75W non corrisponde più a TDP di 95W.
E' possibile insomma che AMD sia ritornata alla vecchia notazione anche per le CPU desktop... quando avremo le CPU in mano vedremo quanto scaldano e consumano rispetto ai 65nm...
sarebbe una scelta geniale per costringere i produttori a rispettare una volta tanto le specifiche di socket per amd, però credo che sarebbe controproducente sotto il profilo delle vendite, se i proci sono da 100W dire che ne consumano 125W non è una furbata :) però anche secondo me sono andati di manica un pò larga, non credo consumino veramente 125W, non si sa l'acp (si dice così? ho un vuoto di memoria) dei PII?
L'effetto "marketing" infatti non va trascurato.
A gennaio Intel certificherà il Q9550 a 65W TDP... nuovo step? Macché, semplicemente il Q9550 ha sempre scaldato come una dual a 65nm, ma era classificato nei 95W (come l'E5200 è 65W TDP e consuma 20W), e ora lo abbassano di classe per aumentare le vendite.
Oltre ai classici quad, Intel immetterà nel mercato delle costose CPU selezionate, dual e quad, con TDP massimo di 35W se non sbaglio. In pratica CPU destinate ai portatili...
Effetto sugli utonti? Andatevelo a leggere direttamente sulla news...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.