PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58] 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Athlon 64 3000+
08-10-2008, 07:36
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15659

Dubbi da parte di Intel riguardo l'operazione visto il fatto proprio che la storia della licenza x86 dovrebbe detenere il 51% della nuova azienda e non il 44%.:confused:

Immortal
08-10-2008, 08:05
Ottimismo è il segreto della vita :)

Intanto.... Biglietti da visita gratis a casa per chi ha comprato un prodotto AMD/ATI

http://www.amd-unleash.com/promotions_businesscard.php?SESSSUPERCSDD=e4NVmYYruF1DQaSv_42495

Notare il tocco di stile... non prima o durante l'acquisto... ma dopo.... quando gli altri se ti dicono qualcosa è bye bye.

AMD rimane sempre un signore :)


ci sono da aprile almeno... :sofico:


ps. e non è solo per chi ha comprato i loro prodotti :Perfido:

paolo.oliva2
08-10-2008, 08:10
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15659

Dubbi da parte di Intel riguardo l'operazione visto il fatto proprio che la storia della licenza x86 dovrebbe detenere il 51% della nuova azienda e non il 44%.:confused:

Non vedo come potrebbe ostacolare... AMD parte di progetto è maggioranza AMD... le fonderie non centrano nulla... La TMSC ha licenze X86?

paolo.oliva2
08-10-2008, 08:10
ci sono da aprile almeno... :sofico:


ps. e non è solo per chi ha comprato i loro prodotti :Perfido:

Io lo scopero ieri sera con un banner.... :sofico:

paolo.oliva2
08-10-2008, 08:26
La notizia è di oggi (spero).
E' un articolo in cui si confrontano Deneb e Nehalem.
(è di Tom's, quindi da prendere con le molle)
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15660
Ma per quello che si è visto sino ad ora... A me sembrano molto più vicine al reale le prestazioni del Deneb a quanto pubblicizzato che quelle del Nehalem...
Comunque sarà uno scenario piuttosto interessante, per me.
Comunque, in caso di prestazioni almeno nel desktop simili, la carta vincente sarà il prezzo, sia del procio che dell'insieme, e sicuramente AMD in questo è molto avvantaggiata.
(sono andato a cercare l'articolo originale a cui farebbe riferimento Tom's... non esiste neppure... )

C'è un enorme articolo sul Kuma... http://en.expreview.com/2008/09/23/amds-best-dual-core-ever-athlon-6500-kuma-review.html ma è del 23 settembre... Non so se è vecchio, ma ci sono slide che non ho visto... lo posto. C'è un interessante OC, completamente RS (con Orthos, in cui il Kuma è stabile a 3,3GHz ad.... aria!!!)

With default voltage, the Kuma CPU can easily hit 3GHz. Raise volt to 1.4375V and core clock can reach 3.3GHz and passed SP2004 easily. Increasing voltage to 1.45V and 6500 can oc to 3.4GHz, but can not pass SP2004. Please this is only on air. Looks Kuma have outstanding OCbility.

bjt2
08-10-2008, 08:43
Il fatto che non ci siano ancora informazioni certe sulla serie FX vuol dire che AMD non ha ancora stabilito una reale linea produttiva.
In poche parole vuole valutare alcuni parametri come il rendimento produttivo di altri CPU o la possibilità di un colpo di coda come una CPU desktop a 6 core.
Da non dimenticare che la serie FX è sempre stata legata alla produzione degli Opteron e che potrebbe essere la prima CPU Quad core con la tecnologia produttiva "high-k metal gate” e "dielectrics di tipo ultra-low-K"...

Infatti gli FX sono stati i primi ad avere il dual stress liner a 90nm su alcune parti della CPU... ;)

paolo.oliva2
08-10-2008, 08:57
Infatti gli FX sono stati i primi ad avere il dual stress liner a 90nm su alcune parti della CPU... ;)

Non mi è chiara una cosa... il metal-k da quello che ho capito, aiuterebbe a limitare i consumi del procio, specialmente in idle.

Ma per quello che stiamo vedendo, e per informazioni di corridoio, AMD sembrerebbe che sia a livelli del silicio Intel come consumi, ed, anzi, sembrerebbe anche meglio.
A parte le voci di corridoio, indubbiamente se guardiamo i dati con cui i produttori dichiarano i TDP, un 3,2GHz a 125W e comunque un teorico 140W a 3,4GHz, sono valori più bassi.
Ciò mi porterebbe a pensare o che i 45nm AMD abbiano già quei 2 trattamenti oppure i traguardi futuri di AMD saranno ancora più rosei...

In ogni caso questo 45nm si sta rivelando molto positivo.
Io non pensavo possibile che AMD potesse riuscire già ad arrivare al clock di Intel e nemmeno nei consumi, invece sembrerebbe che abbia fatto bingo sia sui consumi che sul clock.

Resta chiaramente da valutare... ma a sto punto... se AMD avesse un minor TDP ed un clock stock simile, potrebbe anche risultare che l'OC sia pure maggiore della controparte...

Cacchio... in una cosa AMD è riuscita al 1000%. A far spasimare per l'attesa del Deneb. Comunque il passo avanti rispetto ai limiti avuti nel 65nm, è impressionante...
Secondo me l'FX potrebbero averlo messo da parte al momento per vedere esattamente come si comporta il Nehalem.
Possono scegliere se realizzare un Deneb FX con clock superiore, se questo bastasse a uguagliare o ad essere davanti alla concorrenza, oppure farlo esa-core, ed a questo punto credo che qualsiasi clock basterebbe a garantire di stare davanti. Comunque mi sembra che il Nehlem sia previsto anche a 8 core nativi... ma sicuramente non a breve.... e forse neppure a 45nm.

bjt2
08-10-2008, 09:32
Non mi è chiara una cosa... il metal-k da quello che ho capito, aiuterebbe a limitare i consumi del procio, specialmente in idle.

Ma per quello che stiamo vedendo, e per informazioni di corridoio, AMD sembrerebbe che sia a livelli del silicio Intel come consumi, ed, anzi, sembrerebbe anche meglio.
A parte le voci di corridoio, indubbiamente se guardiamo i dati con cui i produttori dichiarano i TDP, un 3,2GHz a 125W e comunque un teorico 140W a 3,4GHz, sono valori più bassi.
Ciò mi porterebbe a pensare o che i 45nm AMD abbiano già quei 2 trattamenti oppure i traguardi futuri di AMD saranno ancora più rosei...

In ogni caso questo 45nm si sta rivelando molto positivo.
Io non pensavo possibile che AMD potesse riuscire già ad arrivare al clock di Intel e nemmeno nei consumi, invece sembrerebbe che abbia fatto bingo sia sui consumi che sul clock.

Resta chiaramente da valutare... ma a sto punto... se AMD avesse un minor TDP ed un clock stock simile, potrebbe anche risultare che l'OC sia pure maggiore della controparte...

Cacchio... in una cosa AMD è riuscita al 1000%. A far spasimare per l'attesa del Deneb. Comunque il passo avanti rispetto ai limiti avuti nel 65nm, è impressionante...
Secondo me l'FX potrebbero averlo messo da parte al momento per vedere esattamente come si comporta il Nehalem.
Possono scegliere se realizzare un Deneb FX con clock superiore, se questo bastasse a uguagliare o ad essere davanti alla concorrenza, oppure farlo esa-core, ed a questo punto credo che qualsiasi clock basterebbe a garantire di stare davanti. Comunque mi sembra che il Nehlem sia previsto anche a 8 core nativi... ma sicuramente non a breve.... e forse neppure a 45nm.

Il processo AMD a 45nm è già migliore di quello INTEL: ha il SOI, che riduce il leakage e la potenza dinamica, poi è fatta con la litografia ad immersione, che da transistors dai contorni più precisi e forse anche più piccoli di quelli INTEL, fatti ad aria e in più passi, che porta a transistors con più sbavature, che consumano di più. E' vero, INTEL ha glià il metal gate e l'high-k dielectric, ma il SOI da un grosso vantaggio sopratutto in IDLE.

Veniamo a i nuovi trattamenti AMD. Diciamo subito che metal gate e high k dielectric saranno sicuramente applicati nel 45nm, tra un po'. Invece un terzo trattamento, l'ultra low k dielectric, è in forse per i 45nm (solo se sarà necessario) ma è sicuro per i 32 nm.

Veniamo ai dettagli:

Metal gate: usare un metallo (mi pare l'Afnio) al posto del polisilicio per il contatto di gate. Un metallo conduce di più del polisilicio. C'è meno caduta di tensione nel pilotarlo, la capacità parassita di gate si carica più velocemente e c'è meno dissipazione joule. In sostanza transistor più veloce e meno assetato di corrente a parità di tutto.

High k dielectric: il dielettrico di isolamento tra gate e substrato è spesso circa 1nm (0,8nm in AMD). Spessore basso significa minore capacità parassita, maggiore conducibilità del transistor, commutazione più veloce. Ma maggiore leakage. Con un high k dielectric aumenta leggermente la capacità parassita del gate, ma diminuisce enormenete il leakage. INTEL che non ha il SOI dichiara che il leakage diminuisce di 5-10 volte. AMD che ha il SOI potrebbe avere vantaggi minori, ma comunque dei vantaggi. Quindi in sostanza meno potenza persa nel leakage.

Ultra low k dielectric: usare un materiale con la più bassa k possibile per isolare tutti i fili di collegamento della CPU. Maggiore è la k, maggiore è la capacità parassita, minore è la velocità, maggiore il consumo. Il materiale deve garantire resistenza meccanica, quindi non si può usare l'aria che è il miglior dielettrico possibile (dopo il vuoto). Non ci sono problemi di isolamento perchè le tensioni in gioco sono molto basse. L'attuale dielettrico è l'ossido di silicio. IBM e AMD hanno pensato di immettere microbolle d'aria, per abbassare il k senza sacrificare la robustezza. Minore k, significa minori capacità parassite, quindi minore potenza dissipata e maggiore velocità della CPU.

capitan_crasy
08-10-2008, 09:33
[EDIT]

C'è un enorme articolo sul Kuma... http://en.expreview.com/2008/09/23/amds-best-dual-core-ever-athlon-6500-kuma-review.html ma è del 23 settembre... Non so se è vecchio, ma ci sono slide che non ho visto... lo posto. C'è un interessante OC, completamente RS (con Orthos, in cui il Kuma è stabile a 3,3GHz ad.... aria!!!)

With default voltage, the Kuma CPU can easily hit 3GHz. Raise volt to 1.4375V and core clock can reach 3.3GHz and passed SP2004 easily. Increasing voltage to 1.45V and 6500 can oc to 3.4GHz, but can not pass SP2004. Please this is only on air. Looks Kuma have outstanding OCbility.

ehmmm paolo....
:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24208009&postcount=13750)

paolo.oliva2
08-10-2008, 09:38
ehmmm paolo....
:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24208009&postcount=13750)

E' inutile.... direi che è una costante. :cry:

Shang Tsung
08-10-2008, 09:38
Non mi è chiara una cosa... il metal-k da quello che ho capito, aiuterebbe a limitare i consumi del procio, specialmente in idle.

Ma per quello che stiamo vedendo, e per informazioni di corridoio, AMD sembrerebbe che sia a livelli del silicio Intel come consumi, ed, anzi, sembrerebbe anche meglio.
A parte le voci di corridoio, indubbiamente se guardiamo i dati con cui i produttori dichiarano i TDP, un 3,2GHz a 125W e comunque un teorico 140W a 3,4GHz, sono valori più bassi.
Ciò mi porterebbe a pensare o che i 45nm AMD abbiano già quei 2 trattamenti oppure i traguardi futuri di AMD saranno ancora più rosei...

In ogni caso questo 45nm si sta rivelando molto positivo.
Io non pensavo possibile che AMD potesse riuscire già ad arrivare al clock di Intel e nemmeno nei consumi, invece sembrerebbe che abbia fatto bingo sia sui consumi che sul clock.

Resta chiaramente da valutare... ma a sto punto... se AMD avesse un minor TDP ed un clock stock simile, potrebbe anche risultare che l'OC sia pure maggiore della controparte...

Cacchio... in una cosa AMD è riuscita al 1000%. A far spasimare per l'attesa del Deneb. Comunque il passo avanti rispetto ai limiti avuti nel 65nm, è impressionante...
Secondo me l'FX potrebbero averlo messo da parte al momento per vedere esattamente come si comporta il Nehalem.
Possono scegliere se realizzare un Deneb FX con clock superiore, se questo bastasse a uguagliare o ad essere davanti alla concorrenza, oppure farlo esa-core, ed a questo punto credo che qualsiasi clock basterebbe a garantire di stare davanti. Comunque mi sembra che il Nehlem sia previsto anche a 8 core nativi... ma sicuramente non a breve.... e forse neppure a 45nm.

Paolo confronti un pò troppo spesso i processori di amd con intel e in questo thread come è già stato sottolineato non è proprio ben accetto farlo.

Dato che lo fai, sembra che tu non abbia mai visto / letto delle recensioni/anteprime su nehalem, dato che nehalem uscirà addirittura prima del deneb, e che quindi il confronto sarà tra questi due e non tra deneb e Penryn. Il nehalem è semplicemente mostruoso(ok in single core non è mostruoso, ma in tutto il resto che non sia single core si), e questo detto nei confronti del Penryn. Figurati con un Phenom b3 di adesso. Il problema è che se anche amd con deneb riuscirà ad avvicinarsi o a colmare il gap su Penryn, intel è ancora avanti di una generazione con i suoi nehalem.
E la cosa che mi preoccupa di più è lato server, dove amd si faceva dei bei soldini. :(

PS: la cosa dei biglietti da visita...per dire che amd è un signore...dai Paolo...EDITA :)

Mercuri0
08-10-2008, 09:54
Non mi è chiara una cosa... il metal-k da quello che ho capito, aiuterebbe a limitare i consumi del procio, specialmente in idle.

Ma per quello che stiamo vedendo, e per informazioni di corridoio, AMD sembrerebbe che sia a livelli del silicio Intel come consumi, ed, anzi, sembrerebbe anche meglio.
A parte le voci di corridoio, indubbiamente se guardiamo i dati con cui i produttori dichiarano i TDP, un 3,2GHz a 125W e comunque un teorico 140W a 3,4GHz, sono valori più bassi.
Ciò mi porterebbe a pensare o che i 45nm AMD abbiano già quei 2 trattamenti oppure i traguardi futuri di AMD saranno ancora più rosei...

Secondo me troppa gente si fa troppe pippe su ultra-low, high-k e supercazzole varie :D

Tutti questi nomi commerciali sono degli ingredienti nel processo produttivo, sta ai produttori scegliere e pesare gli ingredienti in modo da ottenere certe prestazioni e un certo costo... e il peso degli ingredienti, così come i compromessi che si possono scegliere, varia di molto da processo a processo.

Dal punto di vista nostro, infischiamocene di come li fanno, e giudichiamoli da come funzionano.

Per discorrere seriamente di high-k e le altre supercazzole bisogna avere dati ulteriori (non sempre disponibili) e ulteriori competenze...

Quindi evitiamo di provarci: al massimo possiamo fermarci a dire "c'è la possibilità che i 45nm di AMD migliorino ulteriormente perché non ha ancora usato una supercazzola che può dargli qualche vantaggio".

Mercuri0
08-10-2008, 10:01
e che quindi il confronto sarà tra questi due e non tra deneb e Penryn.
Come al solito, il confronto si fa a parità di prezzo. lntel ha intenzione di vendere Penryn a lungo, sia su desktop che su server (è appena uscito l'esacore...).

Non ho dubbi che la fascia dei processori ultra-enthusiast (gli extreme) rimarrà in mano ad lntel, ma è anche vero che AMD non sembra avere in programma, per ora, processori per quella fascia, perché non vuole o perché non può.

Athlon 64 3000+
08-10-2008, 10:11
direi di tornare a parlare K10 perchè se no si va pesantemente off topic.
Ho visto che Capitan Crasy ha scritto che forse i Phenom AM3 usciranno in con frequenza da 2,4 a 2,8 con TDP a 95W.
Se fosse vera questa situazione mi chiedo allora a dicembre che senso ha lanciare solo le versione a 2,8 e 3 ghz tutti e 2 con TDP a 125W e chissa mai perchè non fanno versioni AM2+ anche con frequenze più basse.

bonzuccio
08-10-2008, 10:12
Dal punto di vista nostro, infischiamocene di come li fanno, e giudichiamoli da come funzionano.
..
Quindi evitiamo di provarci: al massimo possiamo fermarci a dire "c'è la possibilità che i 45nm di AMD migliorino ulteriormente perché non ha ancora usato una supercazzola che può dargli qualche vantaggio".

E' esattamente il mio schema di pensiero :rotfl:

capitan_crasy
08-10-2008, 10:23
direi di tornare a parlare K10 perchè se no si va pesantemente off topic.
Ho visto che Capitan Crasy ha scritto che forse i Phenom AM3 usciranno in con frequenza da 2,4 a 2,8 con TDP a 95W.
Se fosse vera questa situazione mi chiedo allora a dicembre che senso ha lanciare solo le versione a 2,8 e 3 ghz tutti e 2 con TDP a 125W e chissa mai perchè non fanno versioni AM2+ anche con frequenze più basse.

Perchè altrimenti per il primo Deneb avremmo dovuto aspettare il primo trimestre 2009...
Come ho ipotizzato qualche post fa i primi Deneb potrebbero derivare dalla stessa linea produttiva degli Opteron core Shanghai, quindi con il solo controller RAM DDR2...
E' probabile che i Deneb socket AM3 siano costruiti con lo Step C3 per via del controller DDR2 e DDR3 e magari un abbassamento dei consumi su certe frequenze...

Feidar
08-10-2008, 10:33
Se hanno un miglioramento di prestazioni di oltre il 20% a parità di frequenza direi che son contento. u_u
Piuttosto, quant'è la percentuale di miglioramento prevista a parità di clock(facendo un confronto col mio, di processore)?

Mercuri0
08-10-2008, 10:37
E' esattamente il mio schema di pensiero :rotfl:
Comunque se ci fosse qualcuno interessato potrei fare una "Dissertazione sull'High-K".

A me potrebbe servire per ordinare le idee sull'argomento, il problema sarebbe chi mai avrebbe interesse a leggere un post pieno di supercazzole :D

bjt2
08-10-2008, 10:39
Comunque se ci fosse qualcuno interessato potrei fare una "Dissertazione sull'High-K".

A me potrebbe servire per ordinare le idee sull'argomento, il problema sarebbe chi mai avrebbe interesse a leggere un post pieno di supercazzole :D

Guarda che io l'ho già fatto! :D
Ma non mi legge nessuno!!! :cry:

Mercuri0
08-10-2008, 10:45
Guarda che io l'ho già fatto! :D
Ma non mi legge nessuno!!! :cry:
E fanno bene! Dovevi pensarci prima :asd:

Vabbé, meglio tornare in topic.

Drakogian
08-10-2008, 11:00
Invece io ti ho letto ed è stato molto interessante.... non disperare...;)

capitan_crasy
08-10-2008, 11:06
Guarda che io l'ho già fatto! :D
Ma non mi legge nessuno!!! :cry:

Non e vero...
dai un occhiata ( questo vale per tutti :p ) alle FAQ alla prima pagina 7° post...;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703318&postcount=7)

bjt2
08-10-2008, 11:15
Non e vero...
dai un occhiata ( questo vale per tutti :p ) alle FAQ alla prima pagina 7° post...;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703318&postcount=7)

Ok... ;)

Però ho detto una cretinata sull'High k dielectric. Ti scrivo sotto il testo corretto e con una aggiunta, così aggiorni il post 7... ;)


Il dielettrico di isolamento tra gate e substrato è spesso circa 1,2nm in INTEL, 0,8nm in AMD. Spessore basso significa maggiore capacità parassita, ma maggiore conducibilità del transistor, e quindi commutazione più veloce. Ma anche maggiore leakage. AMD ha meno problemi di leakage grazie al SOI, e infatti usa uno spessore minore, che comporta una commutazione più veloce, anche se a scapito di una maggiore potenza dinamica richiesta (a parità di leakage, la potenza in full load è maggiore). Con un high k dielectric aumenta leggermente la capacità parassita del gate, ma diminuisce enormenente il leakage. INTEL che non ha il SOI dichiara che il leakage diminuisce di 5-10 volte. AMD che ha il SOI potrebbe avere vantaggi minori, ma comunque dei vantaggi. Quindi in sostanza meno potenza persa nel leakage.

capitan_crasy
08-10-2008, 11:20
Ok... ;)

Però ho detto una cretinata sull'High k dielectric. Ti scrivo sotto il testo corretto e con una aggiunta, così aggiorni il post 7... ;)


Il dielettrico di isolamento tra gate e substrato è spesso circa 1,2nm in INTEL, 0,8nm in AMD. Spessore basso significa maggiore capacità parassita, ma maggiore conducibilità del transistor, e quindi commutazione più veloce. Ma anche maggiore leakage. AMD ha meno problemi di leakage grazie al SOI, e infatti usa uno spessore minore, che comporta una commutazione più veloce, anche se a scapito di una maggiore potenza dinamica richiesta (a parità di leakage, la potenza in full load è maggiore). Con un high k dielectric aumenta leggermente la capacità parassita del gate, ma diminuisce enormenente il leakage. INTEL che non ha il SOI dichiara che il leakage diminuisce di 5-10 volte. AMD che ha il SOI potrebbe avere vantaggi minori, ma comunque dei vantaggi. Quindi in sostanza meno potenza persa nel leakage.

corretto e grazie ancora...

bonzuccio
08-10-2008, 11:48
Guarda che io l'ho già fatto! :D
Ma non mi legge nessuno!!! :cry:

Non c'è niente di più interessante delle dissertazioni tecniche, mi affascinano.
Il problema è che i concetti di commutazione, dispersione, leakage e quant'altro me li sono studiati..
il giorno in cui dovessero restarmi impressi nella mente allora potrei riprendere in considerazione il finire gli studi..
è un misto tra fascinazione e negazione per la materia
il qual connubio ha per me determinato una enorme perdita di tempo (circa tre anni di sofferenza prima di lasciare Ingegneria..)
Sono negato ma non voglio ammettelro :D

paolo.oliva2
08-10-2008, 12:40
Paolo confronti un pò troppo spesso i processori di amd con intel e in questo thread come è già stato sottolineato non è proprio ben accetto farlo

Io veramente mi ero astenuto dal dire se o l'altro vince... ma l'avevo fatto in modo bonario.
Quello che volevo dire, è che il 65nm di AMD era una galassia distante dal 45nm di Intel, ed io se dovessi pensare ad un punto di riferimento per performances e consumi, è chiaro che penso come punto di riferimento il silicio Intel.
Come posso giudicare il silicio di AMD se non lo confrontassi con un altro produttore?
Non è che mi sembra abbia fatto funboiate nel giudizio...
Io credo che ambedue i produttori si marcano a denti stretti... ed ambedue hanno un'idea molto più precisa di noi di quelle che sono le potenzialità dell'avversario.
AMD, con la sua NDA, è piuttosto difficile da prevedere, ma diciamo risulta più facile se riesci a comprendere l'"avversario". Specialmente il discorso FX, mi sembra molto orientato non tanto a quello che potrebbe fare AMD, ma nell'obiettivo di contrastare più o meno Intel.
Io non ho mai parlato male del Nehalem, e ho sottolineato come il turbo mode e l'equivalente C&Q sono cose ottime.
Comunque non concordo con te nell'affermare che Intel è una generazione avanti ad AMD, in quanto il quad nativo, anche se tutt'altro che performante ma dovuto a prb di silicio, sono 11 mesi che AMD lo commercializza.

paolo.oliva2
08-10-2008, 12:51
Se hanno un miglioramento di prestazioni di oltre il 20% a parità di frequenza direi che son contento. u_u
Piuttosto, quant'è la percentuale di miglioramento prevista a parità di clock(facendo un confronto col mio, di processore)?

A grandi linee...
Il K10 è sul 15% in più di IPC rispetto al K8, ma il modello a 512KB di cahe L2... mi sembra che il 6400+, in virtù di 1MB di cache L2, la differenza di IPC sarebbe minore... credo sul 12%.
Il Deneb dovrebbe avere un IPC credo abbastanza sicuramente superiore almeno del 15% (dal C0 visto, l'NB risulterebbe di 200MHz più alto di default, almeno nel 3GHz, il Vcore è più basso e avremmo SI SPERA, mobo (SB750) con bios atto a sfruttare il Deneb, cosa senz'altro non equivalente ai test visti sino ad ora).
Comunque da un +12% vs B3 e sommando un +15% (IPOTIZZATO) Deneb, si sarebbe al limite del 30% (28,8%). Cio porterebbe un Deneb con un piccolissimo OC (2-3%) ad equivalere ad un ipotetico 6400+ @4GHz.

paolo.oliva2
08-10-2008, 12:54
Non c'è niente di più interessante delle dissertazioni tecniche, mi affascinano.
Il problema è che i concetti di commutazione, dispersione, leakage e quant'altro me li sono studiati..
il giorno in cui dovessero restarmi impressi nella mente allora potrei riprendere in considerazione il finire gli studi..
è un misto tra fascinazione e negazione per la materia
il qual connubio ha per me determinato una enorme perdita di tempo (circa tre anni di sofferenza prima di lasciare Ingegneria..)
Sono negato ma non voglio ammettelro :D

Quoto... anche perché io voglio (o meglio vorrei) capire i meccanismi per poi ragionare con i miei neuroni e non fare da specchio a pensieri altrui.
Anche io ho studiato elettronica... ma sono riuscito a passare 3 anni praticamente senza aprire un libro.... :) e ad essere promosso.

paolo.oliva2
08-10-2008, 12:56
Guarda che io l'ho già fatto! :D
Ma non mi legge nessuno!!! :cry:

Io alla grande che li leggo... (leggerli è un conto, capirli per intero è leggermente diverso :D )

Io cercherei di fare una differenza tra commenti stile funboy e commenti costruttivi.

Faccio un esempio. Il High-k e menate simili, condivido pienamente che non possono portare un silicio a chissà quali prestazioni, però, come dici anche tu Mercuri0, il sapere se il silicio AMD ha o non ha alcuni trattamenti del silicio Intel, si può sapere se può migliorare o meno.
Il miglioramento non è detto che sia del 10%, potrebbe essere anche del 0,00001%... ma come posso capire questo se non lo confronto con quello Intel?
Per me tutt'ora anche se da una parte ho capito che il silicio AMD sarebbe "migliore", dall'altra vedo che comunque nel 65nm il silicio Intel ha dato più risultati... quindi deduco che Intel è stata più "brava". Il 45nm sarà sembra differente... perché a suo tempo quando confrontavo (anche se da non competente) al silicio IBM, ma se vogliamo possiamo chiamarlo anche pinco-pallo, mi dava come risultato massimo che quello Intel non era al vertice, e che quindi quello AMD poteva essere alla pari se non migliore.
Io non capisco la differenza se quando affermo che il 65nm AMD è inferiore a quello Intel nessuno protesta, e quando affermo che sembra che il 45nm possa essere alla pari o superiore a quello Intel ci sono tutti i problemi...
Boh...

Fire Hurricane
08-10-2008, 13:53
A grandi linee...
Il K10 è sul 15% in più di IPC rispetto al K8, ma il modello a 512KB di cahe L2... mi sembra che il 6400+, in virtù di 1MB di cache L2, la differenza di IPC sarebbe minore... credo sul 12%.
Il Deneb dovrebbe avere un IPC credo abbastanza sicuramente superiore almeno del 15% (dal C0 visto, l'NB risulterebbe di 200MHz più alto di default, almeno nel 3GHz, il Vcore è più basso e avremmo SI SPERA, mobo (SB750) con bios atto a sfruttare il Deneb, cosa senz'altro non equivalente ai test visti sino ad ora).
Comunque da un +12% vs B3 e sommando un +15% (IPOTIZZATO) Deneb, si sarebbe al limite del 30% (28,8%). Cio porterebbe un Deneb con un piccolissimo OC (2-3%) ad equivalere ad un ipotetico 6400+ @4GHz.

non ti sembrano fantasticherie ?

paolo.oliva2
08-10-2008, 13:54
Una cosa ho notato che è differente dall'SB600 e non so se può essere interpretata per un diverso funzionamento dell'SB750 o per prb del bios.

Sull'SB600, modificando il clock tramite AOD, automaticamente qualsiasi altro software e windows tramite proprietà del computer rilevano perfettamente la variazione di clock.

Con l'SB750 questo non accade. Una volta cambiato il clock con AOD, tramite proprietà del computer di windows questa variazione non risulta, e, a volte, nemmeno CPU-Z e Everest la sentono.

A cosa potrebbe essere dovuto ciò?

paolo.oliva2
08-10-2008, 14:02
non ti sembrano fantasticherie ?

Se guardi indietro, i bench tra un 9850 ed un 5000+ li ho fatti personalmente con 2 mobo identiche a casa mia, in cui un 9850 a 2,7-2,8GHz uguagliava un 5000+@3,233 nelle elaborazioni delle WU di Seti (in realtà a me dava come risultato un 17,5% in più il B3 rispetto al K8... ma ho riportato il 15% proprio per evitare polemiche)

Con il Deneb non posso farli ancora (non è in vendita), ma con previsioni del 20-35%, mi sono messo sul 15% (che io almeno personalmente giudicherei sicuro)... quindi direi "conservativo"

Tu hai dei risultati fatti da te differenti? (non prendere bench che trovi in rete... fino ad ora ne abbiamo visti di tutti i colori, perfino che il K10 andava di meno del K8 a parità di clock)

MarcoXX84
08-10-2008, 14:03
Secondo la vostra esperienza con schede madri socket AM2 e AM2+ (soprattutto Paolo che ne ha provate molte) può il chipset influire sulle velocità dell'hard disk? Io nel mio caso ho un vecchio nForce 570, socket AM2 del 2006, dopo aver acquistato un Velociraptor "temo" possa interferire...

Per il mio test guardate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24475205&postcount=1237


La domanda è se tra un vecchio nForce di nVidia ed un attuale SB600 o SB750 di AMD ci possono essere differenze in quel test.

NvidiaMen
08-10-2008, 14:08
La notizia è di oggi (spero).
E' un articolo in cui si confrontano Deneb e Nehalem.
(è di Tom's, quindi da prendere con le molle)
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15660
Ma per quello che si è visto sino ad ora... A me sembrano molto più vicine al reale le prestazioni del Deneb a quanto pubblicizzato che quelle del Nehalem...
Comunque sarà uno scenario piuttosto interessante, per me.
Comunque, in caso di prestazioni almeno nel desktop simili, la carta vincente sarà il prezzo, sia del procio che dell'insieme, e sicuramente AMD in questo è molto avvantaggiata.
(sono andato a cercare l'articolo originale a cui farebbe riferimento Tom's... non esiste neppure... )

C'è un enorme articolo sul Kuma... http://en.expreview.com/2008/09/23/amds-best-dual-core-ever-athlon-6500-kuma-review.html ma è del 23 settembre... Non so se è vecchio, ma ci sono slide che non ho visto... lo posto. C'è un interessante OC, completamente RS (con Orthos, in cui il Kuma è stabile a 3,3GHz ad.... aria!!!)

With default voltage, the Kuma CPU can easily hit 3GHz. Raise volt to 1.4375V and core clock can reach 3.3GHz and passed SP2004 easily. Increasing voltage to 1.45V and 6500 can oc to 3.4GHz, but can not pass SP2004. Please this is only on air. Looks Kuma have outstanding OCbility.
Secondo la mia modestissima opinione credo che AMD combatterà Nahelem allo stesso modo fatto con la GPU GT200. Per la fascia enthusiast proporrà motherboard dual CPU (FX) nella quale installare due Deneb quad core che avranno un prezzo molto più basso della controparte Corei7. Questi sistemi saranno l'unica soluzione da parte di AMD per combattere, ed eventualmente vincere nella fascia alta del mercato, un confronto con Intel sfruttando alcune delle proprie tecnologie (HyperTransport 3.0) che ribalterebbero il ritardo sul single processor rispetto ad Intel.

Shang Tsung
08-10-2008, 14:09
Comunque non concordo con te nell'affermare che Intel è una generazione avanti ad AMD, in quanto il quad nativo, anche se tutt'altro che performante ma dovuto a prb di silicio, sono 11 mesi che AMD lo commercializza.

Intendevo a livello di performance, nel senso che è come se amd per ridurre il gap prestazionale dovesse fare un'altra cpu e intel stare ferma di "1 giro"

Shang Tsung
08-10-2008, 14:12
Secondo la vostra esperienza con schede madri socket AM2 e AM2+ (soprattutto Paolo che ne ha provate molte) può il chipset influire sulle velocità dell'hard disk? Io nel mio caso ho un vecchio nForce 570, socket AM2 del 2006, dopo aver acquistato un Velociraptor "temo" possa interferire...

Per il mio test guardate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24475205&postcount=1237


La domanda è se tra un vecchio nForce di nVidia ed un attuale SB600 o SB750 di AMD ci possono essere differenze in quel test.

Ma, guarda, in configurazioni monodisco vai tranquillo :)

capitan_crasy
08-10-2008, 14:14
Secondo la vostra esperienza con schede madri socket AM2 e AM2+ (soprattutto Paolo che ne ha provate molte) può il chipset influire sulle velocità dell'hard disk? Io nel mio caso ho un vecchio nForce 570, socket AM2 del 2006, dopo aver acquistato un Velociraptor "temo" possa interferire...

Per il mio test guardate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24475205&postcount=1237


La domanda è se tra un vecchio nForce di nVidia ed un attuale SB600 o SB750 di AMD ci possono essere differenze in quel test.

direi di no...
Per farti un esempio le porte SATA2 del costosissimo chipset Intel 790i SLI vengono gestite da un Nforce 570 AMD..

Mercuri0
08-10-2008, 14:16
Secondo la mia modestissima opinione credo che AMD combatterà Nahelem allo stesso modo fatto con la GPU GT200. Per la fascia enthusiast proporrà motherboard dual CPU (FX) nella quale installare due Deneb quad core che avranno un prezzo molto più basso della controparte Corei7. Questi sistemi saranno l'unica soluzione da parte di AMD per combattere, ed eventualmente vincere nella fascia alta del mercato, un confronto con Intel sfruttando alcune delle proprie tecnologie (HyperTransport 3.0) che ribalterebbero il ritardo sul single processor rispetto ad Intel.
E chi lo sa... solo che penso sia anche previsto uno Skulltrail da parte di lntel basato su Nehalem.

Comunque, la strategia delle GPU era tutto un altro affare: la le GPU erano state esplicitamente progettate per essere piccole! Mentre nel caso delle CPU, AMD è partita con un rischioso progetto di quad nativo.

paolo.oliva2
08-10-2008, 14:21
Intendevo a livello di performance, nel senso che è come se amd per ridurre il gap prestazionale dovesse fare un'altra cpu e intel stare ferma di "1 giro"

Sulla carta le performances del Nehalem sono superiori, non si discute.
Però bisogna vedere se Intel ha dei problemi a trasferire tutta la potenza del progetto sul silicio.
Non dimentichiamo che anche un B2 doveva essere un mostro rispetto al K8 ed invece..., ma il Deneb conferma indiscutibilmente che il progetto era valido e che l'intoppo è stato il silicio.
Non dimentichiamoci che problemi che aveva il Phenom (tipo l'IMC che saltava se la DDP era notevole con le DDR2) sono gli stessi problemi che ha il Nehalem (l'IMC non accetta tensioni superiori a 1,65V sulle DDR3), ed AMD ha avuto un anno per correggerli... quindi sul progetto non discuto assolutamente, ma vediamo nella pratica, se riuscirà a esprimere tutta la potenzialità da subito e non necessiti di un secondo step.

Certo che Skulltrail con 2 Nehalem, magari a 8 core fisici l'uno, che potenza... ma anche un doppio 1207F con 2 FX magari a 6core... tutto dipende da chi li butta fuori prima e dal prezzo richiesto.

P.S.
Questo magari è un commento da fun. Intendi dire con la frase "il Nehalem esce prima del Deneb", in ambito desk suppongo, perché lo Shanghai esce tra 7 giorni.... :), quindi per assoluto tra i 2 proci esce prima AMD.

M4R1|<
08-10-2008, 14:39
Non "tenere fede", ma "avvallare". L'operazione di AMD non è ancora operativa, e lo sarà dopo che le autorità competenti daranno il permesso.

Credo comunque che nessuno sia nella posizione di opporsi. Del resto c'è un motivo per cui io ho affiancato all'inglese lo studio del cinese :D

nn ho capito l'ultima affermazione...
cmq grazie per la spiegazione ;)

Il fatto che non ci siano ancora informazioni certe sulla serie FX vuol dire che AMD non ha ancora stabilito una reale linea produttiva.
In poche parole vuole valutare alcuni parametri come il rendimento produttivo di altri CPU o la possibilità di un colpo di coda come una CPU desktop a 6 core.
Da non dimenticare che la serie FX è sempre stata legata alla produzione degli Opteron e che potrebbe essere la prima CPU Quad core con la tecnologia produttiva "high-k metal gate” e "dielectrics di tipo ultra-low-K"...

ok ho capito che gli FX li vedremo (se ci saranno) nn prima dell'estate...
cmq un eventuale FX a 6 core sarebbe l'unico modo per contrastare i7 (che ricordo ha mediamente un +20% rispetto a core2)

Per me è un problema di bios, assolutamente...
Allora, ti dico subito..
Quando provai la prima mobo con l'SB750, ho montato un 9850... chiaramente, non c'è bisogno che lo dica, ma su 4 proci montati, uno che l'avevo fuori, praticamente era quello che andava di meno in OC.
Comunque era un procio che arrivava a 3,150GHz... (qui ci sarebbe anche un attimo da discutere, perché su 5 proci quello che va di meno arriva a 3,150GHz... cioè... il mio fondo schiena non è il Colosseo, mi sembra inspiegabile che alcuni non arrivino a 2,7-2,8GHz... io arrivo a 3GHz Vcore def con tutti).
Lo monto e non ricordo se ho fatto subito i 3,2 o 3,250GHz..., ed anche con il 9850 più "tosto" sarrivo tranquillamente a 3,3GHz... praticamente di più dei 9950.
Invece i 9950 perdono, e non poco. Io stavo a (vedi firma, faccio prima), io ora sono a 1,4V da bios e 1,42-1,44V quella rilevata da windows per stare sui 3,2-3,250GHz.... è impossibile ma possibile se il bios non fa lavorare i 9950 a dovere.
Non lo dico per osannare AMD, ma non trovo altra spiegazione logica. Se un 9850 non va, sicuramente l'SB750 lo aiuta di più e l'incremento sarà maggiore di un procio che già va. Ma io ho avuto praticamente gli stessi incrementi sia con il più lento che con il più veloce... e i 9950 che mi sembravano limitati a 3,3GHz ma non per colpa loro, non vanno su... cioé, arrivo anche a 3,365GHz, ma cacchio, 1,6V.....ero a 3,350GHz a 1,42V con la M3A32-MVP.
Comunque ACC non funzia... o sono io che non riesco a trovare un nesso...
Secondo me....un 9950 ci arriva a 3,5GHz... ma a sto punto non so neppure se convenga... se fra 1 mese Asus mette fuori una nuova release di bios, ormai c'è il Deneb... e mi vedi sbelinare con un 9950 per arrivare a 3,5GHz quando in casa ho il Deneb che forse arriva a 4,2GHz e con un 15% in più di IPC? :doh:

bho ma hai gli stessi problemi su tutte le mobo sb750?
cioè, dalle mie esperienze passate con amd e recenti con intel, posso dire che alla asus sono tutt'altro che incapaci... nn è che i bios funzionano male perchè i programmatori hanno poco supporto da amd per sb750?

Ottimismo è il segreto della vita :)

Intanto.... Biglietti da visita gratis a casa per chi ha comprato un prodotto AMD/ATI

http://www.amd-unleash.com/promotions_businesscard.php?SESSSUPERCSDD=e4NVmYYruF1DQaSv_42495

Notare il tocco di stile... non prima o durante l'acquisto... ma dopo.... quando gli altri se ti dicono qualcosa è bye bye.

AMD rimane sempre un signore :)

ti assicuro che sono carini, peccato che come al solito il reparto marketing di amd faccia cagare (e che cacchio mettere un deplian nelle scatole no è?!)

capitan_crasy
08-10-2008, 14:49
ok ho capito che gli FX li vedremo (se ci saranno) nn prima dell'estate...
cmq un eventuale FX a 6 core sarebbe l'unico modo per contrastare i7 (che ricordo ha mediamente un +20% rispetto a core2)



Più che contrastare sarebbe un' alternativa...
Per contrastare i7 ci vuole Bulldozer...

M4R1|<
08-10-2008, 14:50
cut

P.S.
Questo magari è un commento da fun. Intendi dire con la frase "il Nehalem esce prima del Deneb", in ambito desk suppongo, perché lo Shanghai esce tra 7 giorni.... :), quindi per assoluto tra i 2 proci esce prima AMD.

nn conta che arriva prima, ma chi ofre la migliore soluzione in assoluto, cioè:

IPC
Frequenza
# di Core reali
Consumi (soprattutto in idle ma anche in load)
Maturità della piattaforma
OC
e soprattutto Prezzi


un po' come Rv770 VS GT200 ;)
nvidia è uscita prima, ma AMD ha proposto un prodotto e quindi un progetto migliore ;)

M4R1|<
08-10-2008, 14:52
Più che contrastare sarebbe un' alternativa...
Per contrastare i7 ci vuole Bulldozer...

si be un 6 core su base deneb sarebbe un'ottima soluzione in tanto che amd lavora (senza troppa calma) su Bulldozer.
almeno si avrebbe anche un ritorno di immagine ;)

capitan_crasy
08-10-2008, 15:00
si be un 6 core su base deneb sarebbe un'ottima soluzione in tanto che amd lavora (senza troppa calma) su Bulldozer.
almeno si avrebbe anche un ritorno di immagine ;)

Una CPU 6 core desktop è molto interessante ma purtroppo alquanto inutile...

paolo.oliva2
08-10-2008, 15:00
bho ma hai gli stessi problemi su tutte le mobo sb750?
cioè, dalle mie esperienze passate con amd e recenti con intel, posso dire che alla asus sono tutt'altro che incapaci... nn è che i bios funzionano male perchè i programmatori hanno poco supporto da amd per sb750?

Ho 2 Asus, la M3A78-T e la M3A79-T, che ho la sensazione differiscano solo perché 1 è 4+1 e l'altra è 8+2 fasi e nel chip-set, ma ti posso dire che i manuali sono identici e i primi driver messi nel sito Asus per la M3A79-T sono stati presi di sana pianta dalla M3A-78-T, tranne quello sull'IGP chiaramente.
Ma è proprio questo il punto... perché ottengo uguale nel 9850 in tutte e 2 le mobo nonostante la differenza di fasi? Ed in ambedue perdo con il 9950?


Per il momento, posso affermare che guadagno con i 9850 e perdo con i 9950. ACC non funziona.
I 9850 necessitano di meno overvolt a parità di frequenza.... mentre i 9950 molta di più (3,200-3,250 a 1,42V bios 1,45V windows, contro 1,38 a 3,3GHz).

Le notizie circa un calo del calore io non le vedo... quindi direi che gli annunci del tipo 3,3-3,4GHz ad aria siano solo un differente modo di interpretare... perché un conto è fare un bench, un altro 24h/24 acceso a pieno carico.
Idem Vcore minore... in idle è facile, tutt'altro sotto carico.

Su queste basi, io assolutamente non vedo migliorie sull'SB750, ma i bios sono acerbi e, soprattutto, si parla di SB750/ACC, ma ACC non funzia...

Infatti aspetto la DFI per dire qualche cosa di più, ma soprattutto per i 9950... in quanto il 9850 sulla DFI stessa mobo ma con SB600, sono arrivato anche più su delle SB750... mi si è inchiappettato mentre caricavo paint... cacchio!!! Dissi stock 3,4GHz.... quindi potrebbe essere difficile sul 9850 fare un confronto.

Dimenticavo... io ho quasi la sensazione che si stiano concentrando sul realizzare il bios al top per il Deneb. In generale, Asus butta fuori un aggiornamento dalla prima release di bios in 1 mese. Il 301 per l'M3A79-T ha un bios di luglio mi sembra, io ho il 401 che è un beta ed è del 18 agosto... siamo l'8 ottobre... Però, se l'avessero quasi terminato per il Deneb e non ci sono migliorie per il B3, si spiegherebbe questo ritardo, perché inutile da buttare fuori, il Deneb non c'è.

nn è che i bios funzionano male perchè i programmatori hanno poco supporto da amd per sb750?
Non credo... Obiettivamente, credo che AMD abbia fatto con le mani e con i piedi per far accettare l'SB750 dai produttori... Rendiamoci conto che l'SB750 nasce un attimo prima delle AM3, e che la loro vendita (e numero) è dato unicamente dal prezzo delle DDR3. Se il giorno dopo la commercializzazione delle AM3 le DDR3 calassero di prezzo e costassero come le DDR2, io non ci penserei un secondo a preferire una AM3.
In alcuni post, si parla esplicitamente di SB750 e Deneb, in cui il Deneb renderebbe meglio con l'SB750. Il Deneb potrebbe anche essere reperibile tra 1 mese... ma comunque max tra 53 giorni. In caso tutte le indiscrezioni fossero veritiere, in primis il prezzo, 200€, qui ci sarebbe un'impennata di vendite mobo SB750 e Deneb. Rendiamoci conto che ci si porterebbe a casa per meno di 350€ una mobo nuova fiammante ed un 3GHz stock probabilmente pure B.Ed. Se una casa avesse le mobo ma non i bios a puntino, si mangia buona parte delle vendite.

Shang Tsung
08-10-2008, 15:43
Questo magari è un commento da fun. Intendi dire con la frase "il Nehalem esce prima del Deneb", in ambito desk suppongo, perché lo Shanghai esce tra 7 giorni.... :), quindi per assoluto tra i 2 proci esce prima AMD.

Si intendevo la versione desktop, ossia quella che si scontra con Deneb.
shanghai non l'ho nominato, stavamo parlando di desktop.

PS: funboy a me?
1 non lo sono
2 casomai sono sempre stato e lo sono tutt'ora "pro amd"
3 sono solamente deluso, come penso molti altri, dalle ultime cpu che hanno sfornato, dalle bugie, dalla confusione del lancio dei prodotti, dai southbridge etc.
Sono solamente realista.

capitan_crasy
08-10-2008, 16:13
Notizia di Hwupgrade del 08.10.2008


Nella giornata di ieri, con questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/asset-smart-il-momento-di-una-nuova-amd_26749.html), abbiamo analizzato l'annuncio ufficiale di AMD incentrato sulla propria strategia Asset Smart. Riassumiamone gli elementi fondamentali per dare poi spazio ad un approfondimento:

* AMD ha costituito una nuova società, dal nome di The Foundry Company, specializzata nella produzione di chip. AMD detiene il 44,4% di questa società, con la metà delle posizioni in consiglio di amministrazione, mentre la restante parte è in mano ad Advanced Technology Investment Co., azienda del governo di Abu Dhabi che detiene il restante 55,6% dell'azienda;
* AMD ha conferito in The Foundry Company le due proprie fabbriche produttive di Dresda e i diritti per la costruzione di una nuova fabbrica nello stato di New York. In cambio Advanced Technology Investment Co. ha effettuato un pagamento ad AMD in contanti di 700 milioni di dollari per le azioni di The Foundry Company e investito 1,4 miliardi di dollari nell'azienda;
* Advanced Technology Investment Co. ha previsto un piano d'investimento in The Foundry Company dal controvalore oscillante tra 3,6 miliardi di dollari e 6 miliardi di dollari, che verranno investiti nei prossimi anni per finanziare la costruzione della fabbrica produttiva di New York e per ammodernare le linee produttive delle due fabbriche di Dresda;
* AMD ha girato in The Foundry Company propri debiti per un ammontare di 1,2 miliardi di dollari USA, legati ai costi sostenuti per l'ammodernamento delle proprie fabbriche di Dresda;
* Mubadala Development Company ha portato al 19,3% la quota del capitale di AMD di proprietà, rispetto al precedente 8,1%; questo è stato ottenuto attraverso l'emissione di 50 milioni di nuove azioni AMD, vendute a Mubadala Development Company ad una cifra di circa 340 milioni di dollari USA.

amd_atic.jpg (16582 bytes)

Una delle prime operazioni che The Foundry Company compierà nei prossimi mesi sarà quella di finanziare l'ammodernamento della Fab 30 di Dresda, con il passaggio a tecnologia produttiva a 45 nanometri utilizzando Wafer da 300 millimetri di diametro. In seguito è previsto che Dresda possa avere a disposizione anche una linea produttiva con Wafer di tipo Bulk, con la quale sarà possibile produrre anche GPU utilizzando tecnologie che al momento attuale vedono TSMC tra i principali produttori per conto terzi.

E' evidente che uno scenario di questo tipo lascia spazio alla produzione per conto terzi: The Foundry Company sarà inizialmente specializzata nella produzione di soluzioni AMD e avrà quest'ultima come unico cliente, ma si tratta di un'azienda indipendente che deve quindi cercare di operare con quanti più clienti possibili.

Nel mese di Luglio, con questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tecnologia-soi-per-futuri-prodotti-di-nvidia_26013.html), scrivevo dell'adesione di NVIDIA al consorzio SOI, che raccoglie tra i propri membri aziende che si sono dedicate allo sviluppo e all'adozione della tecnologia Silicon On Insulator all'interno delle proprie architetture di processore. Con quest'altra notizia (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/spin-off-di-amd-giunto-il-momento_26401.html) segnalavo come l'adesione di NVIDIA al consorzio SOI fosse di una conferma indiretta e probabilmente involontaria di come le fabbriche attualmente di proprietà di AMD verranno in futuro utilizzate anche per la produzione di chip per conto terzi.

E' interessante evidenziare come The Foundry Company abbia intenzione di continuare lo sviluppo congiunto con IBM per le future tecnologie produttive, seguendo in questo quanto fatto da AMD negli anni passati. Gli sviluppi prevedono l'adozione di tecnologie produttive SOI e Bulk sino al processo a 22 nanometri. La fabbrica di New York sarà probabilmente costruita pensando alla produzione con tecnologia produttiva a 22 nanometri e tempistica di attivazione nell'anno 2012; questo fa ritenere che The Foundry Company possa sviluppare a 32 nanometri nella FAB 36 di Dresda, riconvertita per questo nei prossimi anni a partire dalla tecnologia a 65 nanometri attualmente utilizzata.

Sembra possibile che nel corso dei prossimi anni The Foundry Company possa scegliere di costruire una fonderia direttamente ad Abu Dhabi, per una sorta di ritorno alle origini almeno dal punto di vista economico. L'ipotesi è sicuramente interessante ma sconta una componente che storicamente viene scelta dalle aziende produttrici per identificare l'area nella quale costruire una nuova fonderia: la disponibilità di sovvenzioni e/o agevolazioni fiscali da parte del governo locale. Alla costruzione della fabbrica AMD nello stato di New York sono legati forti incentivi da parte del governo locale, così come è stato anche per le due Fab di Dresda con l'intervento del governo della Sassonia.

Quali saranno le conseguenze, per AMD, date dalla perdita del pieno controllo delle proprie fonderie produttive? Possiamo identificare due elementi principali, uno immediato e l'altro di medio lungo periodo:

* componente economica: AMD ha sicuramente perso un importante valore patrimoniale, quello delle proprie due fabbriche di Dresda passate a The Foundry Company. D'altro canto, AMD ha rimosso un impegno economico importante come quello della gestione di due fabbriche produttive, diminuendo l'ammontare dei propri debiti per l'importo di 1,2 miliardi di dollari USA che è stato girato a The Foundry Company in quanto legato alle fabbriche di Dresda e incassando una liquidità immediata di poco superiore a 1 miliardo di dollari USA. La conseguenza di bilancio è che AMD avrà un punto di pareggio ben inferiore al precedente, grazie anche alla riduzione del proprio organico di circa 3.000 dipendenti che passeranno alla nuova azienda, e un ammontare complessivo dei debiti inferiore con una posizione di cassa migliore. Il rapporto
* componente progettuale: nel breve periodo non dovrebbe cambiare nulla nella relazione tra la parte progettuale - ingegneristica di AMD e quella produttiva, ma è ipotizzabile che nel corso del tempo il rapporto con The Foundry Company tenda ad allinearsi a quello tradizionale tra cliente e fornitore, benché con un forte legame societario, rispetto a quello che si ha tra risorse interne della stessa azienda. Del resto questa dev'essere la natuale evoluzione di questo rapporto considerando che The Foundry Company si proporrà sul mercato come foundry partner per il maggior numero possibile di clienti interessati. In quale misura questo potrà in futuro incidere sui tempi progettuali di AMD non è chiaro al momento attuale: se dal versante GPU non riteniamo questa situazione sfavorevole in quanto tutte le GPU ATI sono prodotte da foundry partner, lo stesso non può essere detto per le CPU.

Nel frattempo, Intel corre ai ripari (http://www.reuters.com/article/marketsNews/idINN0748080720081007?rpc=44) manifestando la volontà di conoscere i dettagli dell'accordo intercorso tra AMD e i nuovi partner per la costituzione di The Foundry Company; sembra possibile che con questa manovra AMD possa aver in qualche modo gli accordi di cross-licensing con Intel, per i quali sono pagate a Intel delle royalties.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-divisa-in-due-societa-alcuni-approfondimenti_26757.html)

Lionking-Cyan
08-10-2008, 16:21
Un bel riassunto? ^^

Fire Hurricane
08-10-2008, 16:22
si be un 6 core su base deneb sarebbe un'ottima soluzione in tanto che amd lavora (senza troppa calma) su Bulldozer.
almeno si avrebbe anche un ritorno di immagine ;)


sarebbe inferiore comunque e non sfruttato.

paolo.oliva2
08-10-2008, 16:38
Si intendevo la versione desktop, ossia quella che si scontra con Deneb.
shanghai non l'ho nominato, stavamo parlando di desktop.

PS: funboy a me?
1 non lo sono
2 casomai sono sempre stato e lo sono tutt'ora "pro amd"
3 sono solamente deluso, come penso molti altri, dalle ultime cpu che hanno sfornato, dalle bugie, dalla confusione del lancio dei prodotti, dai southbridge etc.
Sono solamente realista.

:eek: Io non ho dato del funboy a te, veramente l'ho dato a me :D io ho scritto "questo è un discorso di fun-boy, 2 punti, e ho scritto che usciva prima Shanghai del Nehalem"..., infatti reputo solo un'immagine da fun che Shanghai esca il 15 ottobre e Nehalem il 1° novembre e Deneb 1° dicembre... avrebbe senso se ci fossero 3-6 mesi di distanza, 2 settimane o 4 non ha alcun senso.
Se per questo, anche io ho criticato sia il discorso post delle mobo 125W/140W compatibili e sia SB600/SB750, ed inoltre al momento non posso dire che non funzia l'SB750, ma sicuramente al mom non vedo migliorie e l'ho sottolineato più volte. Quando c'è da criticare AMD, io certo non mi tiro indietro...
Per il discorso delle bugie... qualche ragionamento contorto sulle giustificazioni del perché il B2 andasse male, concordo... sulle previsioni qui non concordo :)
Io sono dell'opinione che quando parlano gente importante sia nel lato AMD che nel lato Intel, i dati siano veri, con un lato da commerciale. Facciamo un esempio... se un commerciale dovesse riferire le percentuali di incremento del C0, prenderebbe il valore migliore, in questo caso power-ray, che avrebbe segnato un incremento del 17,5%. Se il tipo non fosse un commerciale ma un tecnico-fun, direbbe il 10% (farebbe la media), un tecnico imparziale direbbe dal 3,5% al 17,5%.
Per me un dirigente commerciale che rappresenta l'azienda in primis, non può fare consapevolmente la figura del pagliaccio per sè e per la ditta...
Il tutto è riuscire a capire (ma è difficile), dov'è il punto equilibrato del giudizio.
Ad esempio, se le notizie del Nehalem di incremento del 53% nei giochi si scorna con quanto visto... ma lì non siamo all'IDF, se quel valore l'ha dichiarato un dirigente, io reputo (e ne sono convinto) che sicuramente ci sarà un gioco che ha prodotto quell'incremento del 53%, ed altri magari no... ma per questo, chi l'ha detto, non ha riportato una bugia.
Ma lo trovi anche in AMD lo stesso discorso... ma è normale...
Il problema è che questi proci sono molto "strani"... Il C0 abbiamo visto che partiva da un +3,5% e buona parte era sul 5-7%, mi sembra... e power-ray era l'unico che usciva di brutto. Il problema è appunto che c'è solo un picco a 17,5% e il resto sul 5% di media. Con questi risultati sarà un macello il confronto, perché ci saranno sempre i furbi, o pagati o fun, che prenderanno quei 4-5 bench dove il procio amato va bene, e lo spiffereranno come media...
Non ti ricordi quando non facevano altro che confrontare il B2 con la TLBFIX attiva con un K8 per far credere il Phenom un cesso? Ci fosse stato 1 in tutto il mondo che gli si sia verificato TLBFIX error, ma inutile, tutti post con winrar mediocre....

M4R1|<
08-10-2008, 16:49
Una CPU 6 core desktop è molto interessante ma purtroppo alquanto inutile...

è vero, ma di persone che comprano quad per giocare a crysis ce ne sono ;)

Ho 2 Asus, la M3A78-T e la M3A79-T, che ho la sensazione differiscano solo perché 1 è 4+1 e l'altra è 8+2 fasi e nel chip-set, ma ti posso dire che i manuali sono identici e i primi driver messi nel sito Asus per la M3A79-T sono stati presi di sana pianta dalla M3A-78-T, tranne quello sull'IGP chiaramente.
Ma è proprio questo il punto... perché ottengo uguale nel 9850 in tutte e 2 le mobo nonostante la differenza di fasi? Ed in ambedue perdo con il 9950?


Per il momento, posso affermare che guadagno con i 9850 e perdo con i 9950. ACC non funziona.
I 9850 necessitano di meno overvolt a parità di frequenza.... mentre i 9950 molta di più (3,200-3,250 a 1,42V bios 1,45V windows, contro 1,38 a 3,3GHz).

Le notizie circa un calo del calore io non le vedo... quindi direi che gli annunci del tipo 3,3-3,4GHz ad aria siano solo un differente modo di interpretare... perché un conto è fare un bench, un altro 24h/24 acceso a pieno carico.
Idem Vcore minore... in idle è facile, tutt'altro sotto carico.

Su queste basi, io assolutamente non vedo migliorie sull'SB750, ma i bios sono acerbi e, soprattutto, si parla di SB750/ACC, ma ACC non funzia...

Infatti aspetto la DFI per dire qualche cosa di più, ma soprattutto per i 9950... in quanto il 9850 sulla DFI stessa mobo ma con SB600, sono arrivato anche più su delle SB750... mi si è inchiappettato mentre caricavo paint... cacchio!!! Dissi stock 3,4GHz.... quindi potrebbe essere difficile sul 9850 fare un confronto.

Dimenticavo... io ho quasi la sensazione che si stiano concentrando sul realizzare il bios al top per il Deneb. In generale, Asus butta fuori un aggiornamento dalla prima release di bios in 1 mese. Il 301 per l'M3A79-T ha un bios di luglio mi sembra, io ho il 401 che è un beta ed è del 18 agosto... siamo l'8 ottobre... Però, se l'avessero quasi terminato per il Deneb e non ci sono migliorie per il B3, si spiegherebbe questo ritardo, perché inutile da buttare fuori, il Deneb non c'è.


Non credo... Obiettivamente, credo che AMD abbia fatto con le mani e con i piedi per far accettare l'SB750 dai produttori... Rendiamoci conto che l'SB750 nasce un attimo prima delle AM3, e che la loro vendita (e numero) è dato unicamente dal prezzo delle DDR3. Se il giorno dopo la commercializzazione delle AM3 le DDR3 calassero di prezzo e costassero come le DDR2, io non ci penserei un secondo a preferire una AM3.
In alcuni post, si parla esplicitamente di SB750 e Deneb, in cui il Deneb renderebbe meglio con l'SB750. Il Deneb potrebbe anche essere reperibile tra 1 mese... ma comunque max tra 53 giorni. In caso tutte le indiscrezioni fossero veritiere, in primis il prezzo, 200€, qui ci sarebbe un'impennata di vendite mobo SB750 e Deneb. Rendiamoci conto che ci si porterebbe a casa per meno di 350€ una mobo nuova fiammante ed un 3GHz stock probabilmente pure B.Ed. Se una casa avesse le mobo ma non i bios a puntino, si mangia buona parte delle vendite.

per la prima parte mi verrebbe da dire che il tuo (o tuoi) 9850 siano culati al punto tale da essere superiori ai 9950.
per la part bios concordo che sono immaturi e che stanno aspettando deneb (altrimenti nn si spiegano questi ritardi)

e concordo anche per la seconda parte, perchè se le cose stanno come dici te per l'uscita di deneb tutte le mobo devono essere super ok ;)


sarebbe inferiore comunque e non sfruttato.

un momente è, perchè da quello che si è visto fin ora (su anandtech quindi nn si può nn prendere come oro colato) nehalem in single-core è poco più se nn meno di penryn, è nel multi che guadanga, grazie al nuovo bus ed alle varie migliorie, ma un 6 core sarebbe superiore ;)

paolo.oliva2
08-10-2008, 17:09
mi verrebbe da dire che il tuo (o tuoi) 9850 siano culati al punto tale da essere superiori ai 9950.
Purtroppo no...
Con le stesse mobo, i 9950 avevano 100MHz in più a Vcore def... ed in generale i 3,3GHz erano RS alla stessa tensione in cui il miglior 9850 stava a 3,200GHz.

Una cosa che posso dire... a intuito, è che stiano mettendo a puntino partendo da consumi inferiori, e quindi il 9850 è più vicino sicuramente al Deneb di quanto non lo possa essere il 9950.

paolo.oliva2
08-10-2008, 17:19
perchè da quello che si è visto fin ora (su anandtech quindi nn si può nn prendere come oro colato) nehalem in single-core è poco più se nn meno di penryn, è nel multi che guadanga, grazie al nuovo bus ed alle varie migliorie, ma un 6 core sarebbe superiore ;)

Io in questo mi sento di difendere il Nehalem.
Le prestazioni a single-core , da quello che ho letto (e capito), sono pregiudicate da latenze delle cache alte, ma io sottolinerei al momento. Il Nehalem, come qualsiasi procio, ha bisogno di essere rodato. Quando dico che "bisogna vedere quanto Intel riesce a trasferire sul silicio quanto è nell'architettura", non è che io faccio macumba e riti vudu perché non vadi, ma perché effettivamente è difficile il tutto. Intel non ha solo realizzato un quad nativo, ma ha modificato anche tutto l'I/O e pure IMC. Per questo ha fatto un passo ben più lungo di AMD.

MonsterMash
08-10-2008, 18:07
Ma è ufficiale che tra una settimana usciranno i primi shangai? E poi, saranno distribuite anche cpu "sfuse" o saranno solo gli OEM ad avere accesso a queste prime cpu opteron a 45nm?

P.S. Nota per tutti: non si dice "funboy", ma "fanboy". E non si dice "hotpipe" ma "heatpipe". Una o due volte possono essere errori di battitura o di distrazione, ma qui sono 11 mesi che si va avanti dicendo funboy e hotpipe :D.

esticbo
08-10-2008, 18:22
Dice Both Meyer che si inizierá a vedere le prime cpu a 32 nm nel 2010 ed avranno 1.7 in + prestazioni rispetto al 45 nm alla stessa potenza o 2,8 volte il suo rendimento con doppia potenza

http://www.eetimes.com/news/semi/showArticle.jhtml?articleID=210800296

Si parla anche che Amd modificherá le sue fabbriche x fare le GPU per Ati

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9817&Itemid=1

capitan_crasy
08-10-2008, 18:39
Ma è ufficiale che tra una settimana usciranno i primi shangai? E poi, saranno distribuite anche cpu "sfuse" o saranno solo gli OEM ad avere accesso a queste prime cpu opteron a 45nm?



Per ora solamente un distributore americano ha gli OPN degli Opteron Shanghai; purtroppo non si può accedere alle caratteristiche in quanto bisogna registrarsi come venditore americano...
Per ora Ottobre rimane la data prevista...

paolo.oliva2
08-10-2008, 18:47
Ma è ufficiale che tra una settimana usciranno i primi shangai? E poi, saranno distribuite anche cpu "sfuse" o saranno solo gli OEM ad avere accesso a queste prime cpu opteron a 45nm?

P.S. Nota per tutti: non si dice "funboy", ma "fanboy". E non si dice "hotpipe" ma "heatpipe". Una o due volte possono essere errori di battitura o di distrazione, ma qui sono 11 mesi che si va avanti dicendo funboy e hotpipe :D.

AMD ha detto prima ottobre, non specificando quando, poi, specificando, tra la seconda e terza settimana.
Essendo stato detto dopo l'annuncio dei proci a ottobre, quindi sul finire di settembre... credo piuttosto probabile.
Ma... a sentire che prevedono a breve frequenze superiori, io credo che non abbiano problemi di quantità per le frequenze alte... e leggendo le potenzialità delle fonderie AMD, 28.000 wafer da 300mm al mese, beh... non mi sembra difficile realizzare la quantità. Anche se per assurdo solo 1/3 fosse per la produzione di 45nm, 2.000.000 di proci abbondanti al mese, non penso sia un problema l'arrivo a volume, visto che sarebbero già 5-6 settimane che producono...

Per il discorso degli errori di battitura.... un po' purtroppo perché in testa ho la pronuncia e non come si scrive, un altro perché mi sono quasi rotto le.... che gli "altri" paesi quando prendono una nostra parola la "cannibalizzano" adattandola alla loro lingua, mentre noi ci stiamo sempre più esterofilizzando... e che cacchio, io sono italiano e la cannabilizzo in italiano, quindi come la si dice la scrivo... tanto se uno vuole capire, lo sa cosa scrivo ^^

MarcoXX84
08-10-2008, 18:48
P.S. Nota per tutti: non si dice "funboy", ma "fanboy". E non si dice "hotpipe" ma "heatpipe". Una o due volte possono essere errori di battitura o di distrazione, ma qui sono 11 mesi che si va avanti dicendo funboy e hotpipe :D.

Per ora solamente un distributore americano ha gli OPN degli Opteron Shanghai; purtroppo non si può accedere alle caratteristiche in quando bisogna registrarsi come venditore americano...
Per ora Ottobre rimane la data prevista...

Per associarmi al discorso di MonsterMash circa gli errori di battitura, capitano prima che escano i Deneb me la togli una curiosità? Come mai scrivi sempre "in quando" al posto di "in quanto"?

:D :D

paolo.oliva2
08-10-2008, 18:51
Dice Both Meyer che si inizierá a vedere le prime cpu a 32 nm nel 2010 ed avranno 1.7 in + prestazioni rispetto al 45 nm alla stessa potenza o 2,8 volte il suo rendimento con doppia potenza

http://www.eetimes.com/news/semi/showArticle.jhtml?articleID=210800296

Si parla anche che Amd modificherá le sue fabbriche x fare le GPU per Ati

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9817&Itemid=1

Per vendere proci a 32nm nel 2010, anche se fosse il 31 dicembre :(, un ES da qualche parte potrebbe anche esserci... contando che gli ES a 45nm erano stati dati ai produttori di mobo già a febbraio 2008...
Chiaro che questo non anticipa il lancio... è il normale corso...
Ma le potenze dichiarate... 1.7 corrisponderebbe al 70% in più se non erro... è riferito presumo al Buldozer?

Mercuri0
08-10-2008, 19:10
Ma le potenze dichiarate... 1.7 corrisponderebbe al 70% in più se non erro... è riferito presumo al Buldozer?
Nah, non è riferito all'architettura. E' riferito alla velocità dei transistor, che si tradurrebbe in "clock" a parità di architettura.

Chissà, magari vedremo i proci a 5gigahertz. ^^''

Per vendere proci a 32nm nel 2010, anche se fosse il 31 dicembre , un ES da qualche parte potrebbe anche esserci... contando che gli ES a 45nm erano stati dati ai produttori di mobo già a febbraio 2008...
Ehi, ancora siamo nel 2008!!!

Per fare uscire i proci il 31dicembre, dovrebbero tirar fuori l'ES magari a febbraio 2010. Che sarebbero 2 anni giusti giusti come previsto dalla legge di Moore. Stime ottimistiche per AMD, ma sui 32nm sembra che IBM & Co stiano facendo la voce grossa.

paolo.oliva2
08-10-2008, 19:16
Nah, non è riferito all'architettura. E' riferito alla velocità dei transistor, che si tradurrebbe in "clock" a parità di architettura.

Chissà, magari vedremo i proci a 5gigahertz. ^^''

LOL, considerando anche i consumi nettamente inferiori, non dovrebbe essere impossibile.
Certo che ad esempio, un Nehalem a 8 core nativo a 5GHz a 70-80W.... lol.
Capito... 1 anno e tocca cambiare tutto di nuovo....

capitan_crasy
08-10-2008, 19:19
Per associarmi al discorso di MonsterMash circa gli errori di battitura, capitano prima che escano i Deneb me la togli una curiosità? Come mai scrivi sempre "in quando" al posto di "in quanto"?

:D :D

nun lho zo, vorde di dradda ti ignioranca ladende...:cry:

traduzione:

non lo so, forse si tratta di ignoranza latente...:cry:
Chiedo ancora scusa per i miei eventuali errori ortografici...

Fire Hurricane
08-10-2008, 19:27
un momente è, perchè da quello che si è visto fin ora (su anandtech quindi nn si può nn prendere come oro colato) nehalem in single-core è poco più se nn meno di penryn, è nel multi che guadanga, grazie al nuovo bus ed alle varie migliorie, ma un 6 core sarebbe superiore ;)

E invece no da single tread guadagna comunque.
a 3.2Ghz faceva 5200 pt al 3D Mark e non era manco ottimizzato, a 4Ghz ne fa 7000 quindi un 10-15% c'è.

Dal multi tread guadagna oltre il 50%.

Un AMD da 6 cores oltre che nn sfruttato, sarebbe inferiore lo stesso perchè questo deneb non raggiungerà il Penryn nei game, lì siamo ancora in alto mare, mentre nel multi tread il vantaggio di penryn rispetto ad Agena adesso è anche netto, 2 cores in più dubito che possano superare l'oltre 50% in più di nehalem.

Mercuri0
08-10-2008, 19:53
E invece no da single tread guadagna comunque.
a 3.2Ghz faceva 5200 pt al 3D Mark e non era manco ottimizzato, a 4Ghz ne fa 7000 quindi un 10-15% c'è.

Il test CPU del 3dmark è single thread? :confused:

Mercuri0
08-10-2008, 19:54
LOL, considerando anche i consumi nettamente inferiori, non dovrebbe essere impossibile.
Certo che ad esempio, un Nehalem a 8 core nativo a 5GHz a 70-80W.... lol.
Capito... 1 anno e tocca cambiare tutto di nuovo....

Uè, "1.7 a parità di consumi". Quindi 5ghz, se li vuoi, sempre a 130watt. :cool:

capitan_crasy
08-10-2008, 20:32
Il test CPU del 3dmark è single thread? :confused:

non darli retta...

paolo.oliva2
08-10-2008, 20:57
Uè, "1.7 a parità di consumi". Quindi 5ghz, se li vuoi, sempre a 130watt. :cool:

Si, ma farebbe un X lavoro in metà tempo.... :) (quasi)

okaka
08-10-2008, 21:25
Per associarmi al discorso di MonsterMash circa gli errori di battitura, capitano prima che escano i Deneb me la togli una curiosità? Come mai scrivi sempre "in quando" al posto di "in quanto"?

:D :D


Per il discorso degli errori di battitura.... un po' purtroppo perché in testa ho la pronuncia e non come si scrive, un altro perché mi sono quasi rotto le.... che gli "altri" paesi quando prendono una nostra parola la "cannibalizzano" adattandola alla loro lingua, mentre noi ci stiamo sempre più esterofilizzando... e che cacchio, io sono italiano e la cannabilizzo in italiano, quindi come la si dice la scrivo... tanto se uno vuole capire, lo sa cosa scrivo ^^

in tema di errori di battitura...:sofico:
scusate il post spazzatura (non è mia abitudine) ma non ho resistito stavolta...:D

M4R1|<
08-10-2008, 21:49
Purtroppo no...
Con le stesse mobo, i 9950 avevano 100MHz in più a Vcore def... ed in generale i 3,3GHz erano RS alla stessa tensione in cui il miglior 9850 stava a 3,200GHz.

Una cosa che posso dire... a intuito, è che stiano mettendo a puntino partendo da consumi inferiori, e quindi il 9850 è più vicino sicuramente al Deneb di quanto non lo possa essere il 9950.

bho è un po' un mezzo casino, si vedrà...
dicerto per l'uscita di deneb tutto dovrà essere perfetto!

Io in questo mi sento di difendere il Nehalem.
Le prestazioni a single-core , da quello che ho letto (e capito), sono pregiudicate da latenze delle cache alte, ma io sottolinerei al momento. Il Nehalem, come qualsiasi procio, ha bisogno di essere rodato. Quando dico che "bisogna vedere quanto Intel riesce a trasferire sul silicio quanto è nell'architettura", non è che io faccio macumba e riti vudu perché non vadi, ma perché effettivamente è difficile il tutto. Intel non ha solo realizzato un quad nativo, ma ha modificato anche tutto l'I/O e pure IMC. Per questo ha fatto un passo ben più lungo di AMD.

si ma lo stesso vale per AMD. cmq Intel ha avuto dalla sua il tempo e quindi ha potuto progettare Nehalem con tutta calma ;)

nun lho zo, vorde di dradda ti ignioranca ladende...:cry:

traduzione:

non lo so, forse si tratta di ignoranza latente...:cry:
Chiedo ancora scusa per i miei eventuali errori ortografici...

ma capo nessuno si precupa la vecchiaia è una cosa normale (scherzo ;))

E invece no da single tread guadagna comunque.
a 3.2Ghz faceva 5200 pt al 3D Mark e non era manco ottimizzato, a 4Ghz ne fa 7000 quindi un 10-15% c'è.

Dal multi tread guadagna oltre il 50%.

Un AMD da 6 cores oltre che nn sfruttato, sarebbe inferiore lo stesso perchè questo deneb non raggiungerà il Penryn nei game, lì siamo ancora in alto mare, mentre nel multi tread il vantaggio di penryn rispetto ad Agena adesso è anche netto, 2 cores in più dubito che possano superare l'oltre 50% in più di nehalem.

allora:
1) 3dmark06 nn conta nulla
2) 3dmark è ottimizzato al multicore dalla versione 2005 ;)
3) anandtech ha dimostrato con più test che i7 è mediamente il 20% più veloce di core2 ma solo in multy-thread perchè in single è molto simile a penryn (se nn inferiore).
4) c'è anche da dire (come giustamente paolo afferma) che il software dovrà maturare per l'architettura, ma se speri in un 50% costante nel multi-thread stai sognando oppure hai confuso le architetture del 2009 con quelle del 2011

MonsterMash
08-10-2008, 22:05
Per il discorso degli errori di battitura.... un po' purtroppo perché in testa ho la pronuncia e non come si scrive, un altro perché mi sono quasi rotto le.... che gli "altri" paesi quando prendono una nostra parola la "cannibalizzano" adattandola alla loro lingua, mentre noi ci stiamo sempre più esterofilizzando... e che cacchio, io sono italiano e la cannabilizzo in italiano, quindi come la si dice la scrivo... tanto se uno vuole capire, lo sa cosa scrivo ^^

Sarei pure d'accordo con te, non fosse per il fatto che tu fai proprio il contrario: ad esempio fanboy si legge fanboy (ovvero come si scrive), mentre tu lo hai sempre scritto "funboy" (che letteralmente significa "ragazzo divertimento" :D), che si legge allo stesso modo ma che significa una cosa diversa. Heatpipe e hotpipe poi si leggono, si scrivono e significano due cose diverse, e in nessun caso vedo italianizzazione dei termini inglesi. Se tu avessi scritto "famboi" e "etpaip" ti avrei dato ragione :p.

bonzuccio
08-10-2008, 22:18
La prima volta che ho scritto funboy era voluta
ma era per dire funnyboy buffo ragazzo
sono io l'autore, ne porto il peso :read: :asd:

paolo.oliva2
08-10-2008, 22:32
Sarei pure d'accordo con te, non fosse per il fatto che tu fai proprio il contrario: ad esempio fanboy si legge fanboy (ovvero come si scrive), mentre tu lo hai sempre scritto "funboy" (che letteralmente significa "ragazzo divertimento" :D), che si legge allo stesso modo ma che significa una cosa diversa. Heatpipe e hotpipe poi si leggono, si scrivono e significano due cose diverse, e in nessun caso vedo italianizzazione dei termini inglesi. Se tu avessi scritto "famboi" e "etpaip" ti avrei dato ragione :p.

Per me dire che sbaglio a scrivere non è un prb.... ma tu hai mai sentito un inglese che quando legge la nostra i la pronuncia i o un americano che quando legge in italiano sembra che si debba togliere i pezzetti di carne fra i denti mentre parla?
Io non capisco per quale motivo io dovrei usare "rispetto" per pronunciare come la lingua madre quando altri la pronunciano come vogliono... e ti assicuro che loro lo fanno volutamente, non è ignoranza.
Si salvano perché molte volte quando traduci parole simili, in italiano, diventa chilometrico.
L'inglese e il francese li avevo studiati a scuola... poi sclero abbastanza quando voglio fare un discorso in una lingua diversa e non mi ricordo una parola... poi dopo l'esperienza della mia ex moglie che è giapponese... in 7 anni ci ho capito poco e niente, salvo che non potevo imparare il giapponese da lei... il giapponese parlato dalle donne è diverso da quello parlato dagli uomini.... avrei fatto la figura del.... comunque ci vogliono minimo 3 anni per parlarlo e 10 anni per scriverlo... è fra le 5 lingue più difficili al mondo.

The_SaN
08-10-2008, 22:38
E invece no da single tread guadagna comunque.
a 3.2Ghz faceva 5200 pt al 3D Mark e non era manco ottimizzato, a 4Ghz ne fa 7000 quindi un 10-15% c'è.

Dal multi tread guadagna oltre il 50%.

Un AMD da 6 cores oltre che nn sfruttato, sarebbe inferiore lo stesso perchè questo deneb non raggiungerà il Penryn nei game, lì siamo ancora in alto mare, mentre nel multi tread il vantaggio di penryn rispetto ad Agena adesso è anche netto, 2 cores in più dubito che possano superare l'oltre 50% in più di nehalem.

Guarda che il 3dmark, dal 2005, anche se odiato da molti, é quanto di piú ottimizzato in multithreading nel campo delle applicazioni grafiche/gaming...

paolo.oliva2
08-10-2008, 22:38
La prima volta che ho scritto funboy era voluta
ma era per dire funnyboy buffo ragazzo
sono io l'autore, ne porto il peso :read: :asd:

Se devo essere sincero, io interpretavo fun come divertente... e scrivevo fun con quell'idea più che fans...
Ma probabilmente pensavo più al resto del discorso più che il vocabolo inglese...
potevo scrivere niceboy ^^

paolo.oliva2
09-10-2008, 00:08
Allora... posso dire qualcos'altro di nuovo sull'SB750...
E' arrivato un nuovo bios, installato, ora AOD mi fa vedere altre 2 barre per pilotaggio della tensione, però... o sono io che non ci capisco... in ogni caso ACC se lavora, lavora male.
Con ACC disabilitato riesco ora a tenere tensioni umane... 3,300GHz a 1,4V, 3,350GHz-3,400GHz a 1,45V... sopra i 3,450GHz non riesco ad andare... anche con 1,55V.... strano... prima bootava anche a 3,5GHz...
L'ACC blocca l'avvio del pc sia con molti maggiore a 16X e sia con Vcore > 1,45V.
Con AOD arrivo a 3,5GHz scarsi (ma ricordo che AOD cambia la tensione Vcore max a 1,45V...)
Con ACC non supero i 3,4GHz.

Direi che il bios ancora è acerbo ma comunque qualche cosa di meglio rispetto all'SB600 si comincia a intravedere... ma per me ACC non funziona a dovere... tanto l'ACC dovrebbe garantire un miglior OC rispetto che lavorare solo con AOD, nella peggiore delle ipotesi uguale... ma qui siamo sotto.

Oggi mi arriva la DFI. Sperem

Feidar
09-10-2008, 03:49
il giapponese parlato dalle donne è diverso da quello parlato dagli uomini.... avrei fatto la figura del.... comunque ci vogliono minimo 3 anni per parlarlo e 10 anni per scriverlo... è fra le 5 lingue più difficili al mondo.

Non così tanto: solo alcune particelle e pronomi personali.
Beh, io lo studio da 5 anni, ma saprei cavicchiarmela con argomenti scritti non troppo complessi. °_°

paolo.oliva2
09-10-2008, 07:56
Edit

paolo.oliva2
09-10-2008, 07:58
Non così tanto: solo alcune particelle e pronomi personali.
Beh, io lo studio da 5 anni, ma saprei cavicchiarmela con argomenti scritti non troppo complessi. °_°

OT.

Si, ma ti garantisco che prima devi entrare nella mentalità giapponese, che è molto onorifica. Nel senso che già nella famiglia tra sorelle la più piccola deve "onorificare" la più grande, come anche fra amici chi entra per primo è il più importante... la cultura giapponese è impostata molto sull'etichetta ed apparenza. Infatti anche solo la frase "andare a pranzo", è detta in 1000 modi, cambia se è una cena di lavoro, di svago, fra amici... praticamente un casino.
Figurati che fra elementari e medie, per essere promosso, devi ricordarti circa 35.000 disegnini. E poi la sintassi, un incubo. Lo scolaro da' il libro al professore, tradotto verrebbe scolaro professore libro il da (mi sembra), era la frase di esempio... ho lasciato perdere immediatamente (se ti servono libri giapponesi, ne ho una biblioteca...). Però è una lingua molto bella... sa essere dura e dolce... e si pronuncia come si scrive... quando capisci i simboli.

Pat77
09-10-2008, 08:45
Oggi Amd ha annunciato la data di disponibilità di 4830, speriamo vi siano notizie sui prezzi e disponibilità dei Deneb, tanto per vedere finalmente quanto potrà fare la voce grossa.
Io sono fiducioso per la bontà del procio, un po' meno per i prezzi.

Athlon 64 3000+
09-10-2008, 08:53
Spero che ci sia qualche novità sul Deneb a breve visto che la versione AM2+ uscirà a dicembre e una volta presa la versione a 2,8 ghz mi terrò tutto il mio attuale sistema fino all'uscita della piattaforma Bulldozzer.

paolo.oliva2
09-10-2008, 09:13
Intanto che si aspettano news future... si potrebbe discutere sull'ACC e sul suo funzionamento?
Anche perché ormai sembrerebbe abbastanza probabile che questa tecnologia (forse troppo grossa come parola) dovrebbe avere un ruolo abbastanza importante anche sul Deneb.
Potrei affrontare l'argomento nelle sezioni DFI/ASUS, ma mi sembrerebbe selettivo... ma comunque non vorrei nemmeno "intasare" questo thread...

Quello che mi lascia perplesso è che alcuni asseriscono che funzia, altri no (come nel mio caso). A sto punto... sono io che non ci capisco una mazza?

Comunque, la differenza tra AOD e ACC è in primis avere l'SB750.

Da bios, vi sono 3 parametri:
AUTO
Per core
tutti i core

Per core e tutti i core prevede i valori da -12 a +12... chiaramente tutti i core prevede un unico valore e per core un valore anche diverso per ognuno.
In primis mi verrebbe da pensare che ogni tipo di procio possa avere questo valore soggettivo... ma... allora non sarebbe lecito aspettarsi che AMD comunichi quali valori sarebbero giusti per ogni tipo di procio? Tipo 9850 -2, 9950 -4, ecc... Invece nebbia. I produttori di mobo fanno Ponzio Pilato e sul manuale c'è un'unica pagina con la schermata di AOD e dirottano sul sito AMD per avere maggiori informazioni, il quale si guarda bene di darle ???
Io non penso che una persona si possa mettere al pc e verificare il valore esatto per ogni core .... 12 valori differenti per 4 core, 48 prove su strada...
E poi come lo verifica? Con Autoclock? Questa procedura modifica unicamente la frequenza di bus, il che vorrebbe dire che è molto dipendente dal moltiplicatore, e non porterebbe al raggiungimento del massimo OC in termini di frequenza del procio, ma più che altro alla massima frequenza di bus per ogni singolo moltiplicatore.
E già le cose si incasinano abbastanza... alle 48 prove possibili con i vari valori, si moltiplicherebbero anche per i possibili moltiplicatori, tipo 15X, 15,5X, 16X, ecc. ecc.... Del tipo uno si mette a provare oggi e finisce quando c'è il Buldozer....
Questo l'ho verificato che a volte è possibile raggiungere una frequenza di lavoro maggiore, anche con un molti più basso... es. 220x16 (3,520GHz), sono più facili da raggiungere che 200x17,5 (3,5GHz)...

In ogni caso, per quello che ho provato sino ad ora, il sistema permette il raggiungimento a frequenze più alte con ACC disattivato e "lavorando" alla maniera classica con AOD.

E' per questo che dedurrei che ACC non stia lavorando... perché se questi è stato pubblicizzato per avere un settaggio migliore tra clock/tensioni ne va da se che sarebbe lecito aspettarsi OC migliori, cosa che nel mio caso non solo non ci sono, ma addirittura sono inferiori.

E poi mancherebbero in ACC/AOD dei parametri fondamentali quali il moltiplicatore NB (chiaro che forse non l'hanno messo perché non è possibile modificarlo a caldo... ma neanche è possibile modificare il valore di ACC per core, che richiede un riavvio del sistema).

Da utente sono affascinato dalle 1000 possibilità... però, obiettivamente, come ho già detto altre volte, bisogna che almeno AMD porti a compimento stabile e funzionale ogni sua idea, perché qui ci troviamo tra mille innovazioni (ACC, AOD, Fusion, ecc. ecc.) di cui comunque nessuna funzia a dovere. E poi c'è sempre una continua rincorsa al processore seguente... cioé, presumo che ACC sia indietro per dare priorità al Deneb... ok, e se poi lo sviluppo venisse tralasciuto per perfezionare i Deneb AM3? e poi magari per un FX? Cioè... ormai è da aprile che si attendono bios maturi e mobo mature... al lancio ok, la piattaforma è giovane, poi c'è stata l'introduzione delle mobo 125W/140W, ok aspettiamo arrivino a puntino, poi sono scappate le SB750, ok, aspettiamo ancora, poi esce il Deneb, ok... ma qui aspettiamo aspettiamo... cacchio!!!.

Lionking-Cyan
09-10-2008, 10:23
Ma non si sa quanto costerà il primo modello am3 (quello più potente) a dicembre?

ozlacs
09-10-2008, 10:31
Guarda che il 3dmark, dal 2005, anche se odiato da molti, é quanto di piú ottimizzato in multithreading nel campo delle applicazioni grafiche/gaming...

il 2005 non è ottimizzato per il multicore, il multicore viene sfruttato appieno dal 3DMark 2006 in poi

Athlon 64 3000+
09-10-2008, 10:53
Ma non si sa quanto costerà il primo modello am3 (quello più potente) a dicembre?

A dicembre dovrebbero essere previsti i Phenom Deneb AM2+ 2.8 e 3 ghz e non AM3.
Quest'ultimi dovrebbero essere presentati a Febbraio o meglio nel 1Q 2009 con frequenza che dovrebbero andare da 2,4 a 2,8 ghz.

Feidar
09-10-2008, 11:53
OT.

Si, ma ti garantisco che prima devi entrare nella mentalità giapponese, che è molto onorifica. Nel senso che già nella famiglia tra sorelle la più piccola deve "onorificare" la più grande, come anche fra amici chi entra per primo è il più importante... la cultura giapponese è impostata molto sull'etichetta ed apparenza. Infatti anche solo la frase "andare a pranzo", è detta in 1000 modi, cambia se è una cena di lavoro, di svago, fra amici... praticamente un casino.
Figurati che fra elementari e medie, per essere promosso, devi ricordarti circa 35.000 disegnini. E poi la sintassi, un incubo. Lo scolaro da' il libro al professore, tradotto verrebbe scolaro professore libro il da (mi sembra), era la frase di esempio... ho lasciato perdere immediatamente (se ti servono libri giapponesi, ne ho una biblioteca...). Però è una lingua molto bella... sa essere dura e dolce... e si pronuncia come si scrive... quando capisci i simboli.

Secondo anno, quando si finisce il corso di giapponese base alla Ca' Foscari: Sonkeigo(forma cortese di base), Teneigo(rispettare il parlante onorandolo)e Kenjogo(rispettare il parlante umiliandosi). ^^
Dio benedica questa facoltà.

Ritornando in topic, non sia ancora il range di prezzo dei Deneb AM2+?
Le case di schede madri stanno dando indicazione per quali saranno i modelli compatibili?

capitan_crasy
09-10-2008, 12:04
Ritornando in topic, non sia ancora il range di prezzo dei Deneb AM2+?
no...

Le case di schede madri stanno dando indicazione per quali saranno i modelli compatibili?

Per ora si è mossa solo ASRock...

Feidar
09-10-2008, 12:10
Davvero?
Sul sito non riesco a trovar nulla. °_°

paolo.oliva2
09-10-2008, 13:42
9850 è a 3,3GHz Vcore def

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081009152722_dfi1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081009152722_dfi1.JPG)

ad aria in questo modo (non scandalizzatevi)
Mobo DFI 790FXb, sistemata sull'ali, con 2 ventole una sulla ram e una sul dissi dell'alimentazione.

9850 RIGOROSAMENTE con dissi stock

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081009153443_09102008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081009153443_09102008.jpg)

Fire Hurricane
09-10-2008, 13:55
Guarda che il 3dmark, dal 2005, anche se odiato da molti, é quanto di piú ottimizzato in multithreading nel campo delle applicazioni grafiche/gaming...

il 3d Mark a parità di cores prende un bel po' il nehalem, se poi è frutto delle migliorie multy treading allora pensa che al super Pi prende più di un seca pari freq.
di sicuro inferiore a pari freq non sarà in niente, perchè sennò non sarebbe fascia alta, o comunque non così alta.

esticbo
09-10-2008, 14:27
P.S.
Anche con questa mobo il 9850 è a 3,3GHz Vcore def.... mistero...

Nn é una buona cosa??

paolo.oliva2
09-10-2008, 14:38
Nn é una buona cosa??

Si, certamente... ma mi sento leggermente "deficente"... che sono settimane che sbelino con dei 9950 a liquido per arrivare a 3,361GHz, e poi prendo un'altra mobo... gli metto un 9850 (non 9950), dissi stock, Vcore def.... 3,3GHz!!!

The_SaN
09-10-2008, 14:49
il 3d Mark a parità di cores prende un bel po' il nehalem, se poi è frutto delle migliorie multy treading allora pensa che al super Pi prende più di un seca pari freq.
di sicuro inferiore a pari freq non sarà in niente, perchè sennò non sarebbe fascia alta, o comunque non così alta.

Se si sfrutta il multithreading (come nel caso del 3dmark), nehalem vs penryn non é un confronto alla pari.
Sono 8 threads vs 4.

E il superpi non serve a misurare praticamente nulla...
Alla fine anche io credo che nehalem non perderá rispetto a penryn, ma non provo a dimostrare nulla, visto che NON POSSO.
Comunque siamo nel thread dei phenom/deneb e siamo largamente OT.


@Paolo : Fotazza della mobo :D

esticbo
09-10-2008, 15:15
Si, certamente... ma mi sento leggermente "deficente"... che sono settimane che sbelino con dei 9950 a liquido per arrivare a 3,361GHz, e poi prendo un'altra mobo... gli metto un 9850 (non 9950), dissi stock, Vcore def.... 3,3GHz!!!

Sicuramente é una questione di mobo, prova (sempre se vuoi :D ) a mettere il 9950 sulla DFI e vedrai che andrá meglio

capitan_crasy
09-10-2008, 15:25
Davvero?
Sul sito non riesco a trovar nulla. °_°

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24418535&postcount=14486)

okaka
09-10-2008, 17:03
Sto installando l'AHCI tramite il CD creato con ntlite... perché, anche se con la DFI il dischetto dei driver è gia in dotazione, anche questo da' errore.
Sembra che da cd l'installazione vada a buon fine.... ci sono dietro.


te l'avevo detto di non buttarlo il cd...;)
son contento che il mio "tutorial" ti sia servito...:D :cool:
ora ti tocca fare le prove con Hdtune (in modalità "accurata" nelle opzioni), hdtach eccetera...

Fire Hurricane
09-10-2008, 18:15
scusa un ennesima curiosità ma 3.36Ghz a 1.4v in RS su tutti e 4 i cores ?
e dissi stock

paolo.oliva2
09-10-2008, 18:44
Non c'è nulla da fare... assolutamente.
Il 9850 vola, 3,3GHz Vcore def.... il 9950 per farlo stare a 3,3 ha bisogno di 1,4V core e con la DFI è ancora peggio che con l'Asus...

Io comincio a pensare... che AMD volta pagina sui B3... e queste mobo sono fatte per max 125W e specificatamente per Deneb.

Io credo che AMD stia pulendo i magazzini e cercherà di farsi perdonare con il Deneb... che spero venga venduto a prezzi MOLTO popolari.

Tenete conto che di tutte le mobo sino ad ora viste su SB750, c'è solo l'Asus a 8+2 fasi... per il resto sono tutte 4+1 fasi (la 790FXb DFI sono digitali, ma non viene riportato il supporto per i 140W, almeno sulla scatola non c'è nessun riferimento, mentre l'Asus se guardi la scatola ila scritta 140W è a caratteri cubitali).
Sono sempre + convinto che il 9950 a 140W uscirà fuori dai listini e ci saranno solo mobo per supporto a 125W, con forse uno spazio per le AM3... e qui combacerebbe il discorso FX su AM3.
Se guardiamo il positivo, i Deneb difficilmente supereranno i 125W.
Se guardiamo il negativo... in caso di Deneb sopra i 300€, io mi sentirei un pelino preso per i....

capitan_crasy
09-10-2008, 20:43
P.S.
Anche con questa mobo il 9850 è a 3,3GHz Vcore def.... mistero...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081009152722_dfi1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081009152722_dfi1.JPG)

ad aria in questo modo

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081009153443_09102008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081009153443_09102008.jpg)

http://i381.photobucket.com/albums/oo259/CapitanCrasy/3300_00.gif
:D :D :D

Fire Hurricane
09-10-2008, 21:00
:O il problema è che oltre non va.

Lionking-Cyan
09-10-2008, 21:05
http://i381.photobucket.com/albums/oo259/CapitanCrasy/3300_00.gif
:D :D :D

AHAHAHAHAHAHAHAHA :rotfl: :rotfl: :rotfl:

capitan_crasy
09-10-2008, 21:09
:O il problema è che oltre non va.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081009220919_sparta-orly-02.jpg

Immortal
09-10-2008, 21:38
eccomi di nuovo dopo qualche giorno di assenza... dopo che il mio ali lc-power ha ben deciso di scoppiare durante una partita a bioshock.... :muro: :muro:
Ora che a livello di alimentazione dovrei essere sistemato...vorrei dire brevemente (perché sono stremato...un discorso più lungo lo farò con calma e voglia) qualche impressione su acc/aod in accoppiata con il mio phenom..
la riflessione è molto semplice:
NON INSTALLATE QUELLA MER*A...

Motivazioni:
Una volta installato, giustamente proverete a fare delle modifiche dal programma e non da bios... bene... tale programma scriverà quantità di sterco talmente elevate che il vostro bios si rifiuterà di partire.
A me, ad esempio, non funziona il riavvio del pc... l'unico modo per riavviare è spegnere e riaccendere manualmente... perché aod, a quanto pare (sto consultando il forum asus per risalire al problema) mi ha "sporcato" il bios (ma non nelle opzioni modificabili..ma in qualche altra cosa che non si può impostare).
Oggi ho aggiornato il bios..e così riprovo a dargli fiducia...vedo che sembra funzionare correttamente.. poi impostando un valore troppo alto di bus il sistema freezza (vabbè, può succedere!).
Allora si resetta, si riprova con un bus più basso... ma scopro che mi carica win ma dopo pochi secondi si freezza di nuovo..
e così via..fino a scoprire che SI PIANTAVA PURE A FREQUENZA DI DEFAULT.
Provo su un altro hd..pensando che quel windows si fosse corrotto, ma pure lì si pianta :eek:
Così non riuscivo a capire perché, pur impostando da bios le frequenze di base, non si avviasse correttamente e win si piantasse sempre...
Alla fine penso che magari aod, anche se non lo apro, carica lo stesso qualche "roba" al suo avvio..e così è stato... lo disinstallo "al volo" (prima che si piantasse il pc) e magicamente entrambi i SO tornano a funzionare... :muro: :muro:

meglio evitare altri commenti...

mtk
10-10-2008, 07:36
@sior capitano

:asd:

Capozz
10-10-2008, 09:18
http://i381.photobucket.com/albums/oo259/CapitanCrasy/3300_00.gif
:D :D :D

Sono morto :asd:
Cmq cavolo...dai 3.3 sotto liquido con un 9950 ai 3.3 vdef e dissi stock su un 9850 solo cambiando mobo ? Pazzesco :mbe:
A questo punto spero anche io che i deneb abbiano prezzi onesti, altrimenti sarebbe una versa presa di fondelli per gli utenti che hanno acquistato un phenom 65nm, ma credo che il ocntrario sia difficile visto che il nehalem base sta sui 280$ e di conseguenza dovrebbero calare anche i C2Q

paolo.oliva2
10-10-2008, 11:00
Secondo me non è un discorso di consumi del procio.

Cioè... un 9950 alle stesse frequenze del 9850, secondo me dovrebbe avere un consumo simile... Anzi, forse il 9950 anche inferiore, ragion per cui un 9850 occato alla stessa frequenza di un 9950... non penso che consumi meno.
Io non so cosa cambi all'interno del 9950 rispetto al 9850... potrebbe essere che per guadagnare qualcosa i parametri interni di divisori o altro siano diversi da quello che potrebbe avere un 9850 e forse dai Deneb.
Sta di fatto che in ogni caso al momento il 9950 NON VA, sia su una M3A78-T, su M3A79-T che su 790FXb DFI.
Può essere un caso? I proci che ho sono 2, e su SB600 si sono dimostrati nettamente superiori ai 9850. Praticamente 50-100MHz in più con Vcore inferiori al 9850.
Potrebbe darsi che delle logiche di funzionamente del bios in aiuto al procio non vengano applicate al 9950... e quindi questo porterebbe a non riuscire a sfruttarlo.
Io penso sempre che un 9850 a 1,3V vcore def sia ok un 125W, ma allora un 9950 a 125W dovrebbe volare... c'è qualcuno che ha un 9950 a 125W da postare le sue impressioni?
Non penso neanche ad oscuri complotti per far si che un 9950 non vada perché potrebbe essere di intralcio al Deneb... anche perché questo forse potrebbe essere utile ad AMD, ma non penso che i produttori di mobo siano d'accordo (basti pensare al pensiero Intel che vede vendere proci di fascia bassa perché i produttori riescono a commercializzare mobo in grado di occarli facilmente).
Ma allora qual'è il problema?

Un'altra cosa che vorrei aggiungere, è che a mio avviso non è il core di per sè a crasciare con OC alti, ma il sincronismo dell'insieme.
L'SB750 per me, e come si legge spesso,non è altro che un aiuto a fare si che la piattaforma sia più stabile, sia dentro il procio che con l'esterno del procio.
Non interpretate quello che sto dicendo come se altrimenti il Phenom arriverebbe a 4GHz... ma dico solo che con quello che abbiamo visto essere il problema 65nm di silicio, potrebbe essere che il Deneb possa avere migliorie notevoli nelsincronismo delle parti, arrivando più al limite come frequenza pure di clock,e non come disallineamento tra 2 o più frequenze interne.

paolo.oliva2
10-10-2008, 11:18
Quindi - se interpreto bene il tuo ragionamento - per chi volesse occare adesso con il Phenom + SB750 meglio un 9850BE di un 9950BE?
Ci sarebbero piu' probabilita' di salire nel primo caso? Intendo per via del discorso 125W/140W... :confused:
Ciao!
Baio

Per me ci sono volute 2 settimane per portare i 9950 da 3,2GHz 1,4V a 3,250-3,3GHz a 1,4-1,45V... con l'ultimo bios disponibile.
Cominciamo ad essere quasi in linea a risultati su SB600... ma invece il 9850 è già superiore ora... un 9850 a 1,412V a 3,250GHz non è un 3,3GHz a Vcore def.
Comunque non l'ho messo sotto carico... però essendo a Vcore def e con il dissi stock, nutro ragionevoli probabilità che portando il Vcore a 1,4V e dissi a liquido sia stabile.

Per quello che riguarda la solidità...3,366GHZ sembra essere il limite RS del sistema... tutti e 2 i 9850 mi arrivano a quella frequenza per poi crashare anche a 10MHz in più.

paolo.oliva2
10-10-2008, 11:36
Comunque volevo anche aggiungere che i 3,3GHz a dissi stock e Vcore def, sono probabilmente sullo stesso parametro diciamo della concorrenza a 45nm sui 4GHz...
Ma scordatevi nella maniera più assoluta un 9850 a 3,3GHz Vcore def e dissi stock sotto pieno carico e continuativo...
Idem quei post di un teorico Deneb a 4GHz e rotti, (se reali) sono sulla stessa linea del mio 9850 a 3,3GHz...
Per me attualmente non può esistere un procio funzionante ad oltre il 30% delle sue caratteristiche default, sotto estremo carico, che riesca a funzionare a temperature idonee consentendo al dissi stock di smaltire TDP di oltre il 50% superiori al normale funzionamento. Affermare il contrario è fuorviante e contro ogni legge della fisica.

Fire Hurricane
10-10-2008, 13:02
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081009220919_sparta-orly-02.jpg


che è sta roba ?

gamberetto
10-10-2008, 13:50
che è sta roba ?
Veramente?

http://en.wikipedia.org/wiki/O_RLY%3F

manga81
10-10-2008, 14:20
http://i381.photobucket.com/albums/oo259/CapitanCrasy/3300_00.gif
:D :D :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081009220919_sparta-orly-02.jpg

:asd:

The_SaN
10-10-2008, 14:43
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9869&Itemid=35

:read: :asd: :muro:

A volte mi chiedo se scriva per semplice incompetenza o se sia proprio scemo :asd:

É una questione esistenziale...un po' come la creazione dell' universo :asd:

M4R1|<
10-10-2008, 14:56
http://i381.photobucket.com/albums/oo259/CapitanCrasy/3300_00.gif
:D :D :D

:rotfl: :rotfl: :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081009220919_sparta-orly-02.jpg

:asd: nn vedevo Leonida dall'ultima volta che hanno chiesto:" Ma quando esce il K10"

:sofico: :sofico:

:O il problema è che oltre non va.

sei patetico qualunque risultato ci sia a te nn va mai bene.
ma nn hai un'altro c###o da fare?!

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9869&Itemid=35

:read: :asd: :muro:

A volte mi chiedo se scriva per semplice incompetenza o se sia proprio scemo :asd:

io dico la seconda :D

paolo.oliva2
10-10-2008, 14:59
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9869&Itemid=35

:read: :asd: :muro:

A volte mi chiedo se scriva per semplice incompetenza o se sia proprio scemo :asd:

Difficile veramente da capire... ma certamente sarebbe ancora più arduo stabilire il quoziente di intelligenza di chi lo sta a sentire :asd:

OPS.

Non posso postare l'articolo perché è di fudzilla... (altrimenti faccio la figura dell'ebete).

Comunque, se la notizia è vera, mi sembrerebbe positiva sia per un anticipo del Deneb che per un'ottimistica previsione dei prezzi.
Sembrerebbe che il Nehalem possa essere distribuito il 17 novembre (ma cacchio... non potevano fare il 16 o al più il 18?) ed i prezzi dovrebbero essere di 280$ per il 2,66GHz (il 2,4GHz sembra definitivamente abbandonato). Più le performances saranno alte nel confronto del Penryn (e di conseguenza del Deneb) e più sarebbe lecito un prezzo concorrenziale del Deneb.
Allora... 280$ a tutt'oggi sono 205€.
Direi che in mancanza del Nehalem il dubbio sull'importo occorrente all'acquisto di un Deneb, confrontandolo con i Penryn,sarebbe potuto posizionarsi anche a 300€ (407$), ma ora come ora, potrebbe essere anche essere sui 170-180€, contando che il 9950 attualmente si trova sotto i 150€ e, almeno per quello che hanno riferito i capoccia di AMD, il 45nm costa sensibilmente meno produrlo rispetto al 65nm.
Certo che Intel fa una buona mossa... perché praticamente abbassa il suo listino dei Core2 in relazione al Nehalem, e non in relazione al Deneb, e comunque fa un favore al mercato perché a parità di potenza, gli euro occorrenti subiranno un forte calo.

capitan_crasy
10-10-2008, 15:01
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9869&Itemid=35

:read: :asd: :muro:

A volte mi chiedo se scriva per semplice incompetenza o se sia proprio scemo :asd:

qualcuno dovrebbe avvertire i redattore del sito senza vergogna che AMD ha già provato la produzione a 22nm con tecnologia SOI e inoltre non si spendono una miliardata di dollari per convertire la FAB30/38 la quale produce 45nm SOI per poi spendere un altra miliardata riconvertento il tutto su un altra tecnologia di produzione...:O
Fermo restando che si potranno produrre CPU 32nm SOI SENZA cambiare le attuali macchine di produzione...:read:

M4R1|<
10-10-2008, 15:04
cmq paolo complimenti per l'incredibile risultato ottenuto ;)

Fire Hurricane
10-10-2008, 15:29
ma nn hai un'altro cazzo da fare?!



complimenti per la finezza

paolo.oliva2
10-10-2008, 15:49
cmq paolo complimenti per l'incredibile risultato ottenuto ;)

Grazie, ma comunque sottolineo che è più di uno screen, perché era sufficientemente stabile (non ha crashato 1 volta, penso che con vari tentativi riuscirei ad arrivare anche a 3,350GHz), ma tutt'altro che RS in caso di forti carichi su tutti i core. Per di più ero con dissi stock... ma la mia intenzione era di far meditare a post tipo il mio... che fanno scalpore, ma poi, nel reale, non dicono nulla.

Soulman84
10-10-2008, 15:50
:O il problema è che oltre non va.

senza speranza..sento odorino di ban:D

mtk
10-10-2008, 15:56
gran belle chiappe :D

The_SaN
10-10-2008, 16:39
senza speranza..sento odorino di ban:D

Per questo basta la news sul 55nm nvidia :asd:

@ paolo: bel risultato, davvero :)

maxsona
10-10-2008, 17:01
Fatemi capire un attimo, quale sarà il TDP minimo dei Deneb per AM2+?, La mia mobo supporta al massimo il 9750 a 125W però non il 9850 che è dichiarato con lo stesso TDP, quindi vorrei capire cosa ci potrò montare.

capitan_crasy
10-10-2008, 17:22
Fatemi capire un attimo, quale sarà il TDP minimo dei Deneb per AM2+?, La mia mobo supporta al massimo il 9750 a 125W però non il 9850 che è dichiarato con lo stesso TDP, quindi vorrei capire cosa ci potrò montare.

Allora:
La teoria è che tutte le schede mamme AM2+ 140/125W supportino i Deneb 20350/20550 socket AM2+ TDP 125W in uscita a dicembre.
In pratica non ci sono ancora notizie certe...

paolo.oliva2
10-10-2008, 18:01
Io potrei dire che dovrei riuscire a vederlo anche senza disporre di strumenti idonei... del9950 che consumava più del 9850 me ne ero accorto, anche se scaldava meno, perché le tensioni dell'ali erano più basse rispetto a quelle rilevate con il 9850.
Comunque io avevo 12,08-12,10 con il 9850, 12,04-12,06 con il 9950. Vedremo con il Deneb. Posso rilevare anche le temp... ma credo che siano differenti perché cambia il silicio.

ASSPO
10-10-2008, 19:42
Allora:
La teoria è che tutte le schede mamme AM2+ 140/125W supportino i Deneb 20350/20550 socket AM2+ TDP 125W in uscita a dicembre.
In pratica non ci sono ancora notizie certe...

Che vuol dire che è probabile che debba buttare la mia m3a32 deluxe wifi?

capitan_crasy
10-10-2008, 20:13
Che vuol dire che è probabile che debba buttare la mia m3a32 deluxe wifi?

Credo che il problema non sia tecnico, ma politico...
Comunque per ora non cè motivo di pensar male ( tranne per chi ha preso la mia stessa scheda mamma :stordita: )

paolo.oliva2
10-10-2008, 22:15
Che vuol dire che è probabile che debba buttare la mia m3a32 deluxe wifi?

Io non penso. Io ho ancora una Asus M3A32-MVP, ed ho pure la nuova M3A79-T... non vedo differenze al momento... va di più con i 9850 e di meno con 9950.
Ma io penso che con il Deneb vada Bene.

Io credo che il top delle SB600 potrebbe eguagliare la fascia economica delle SB750... male che vada (in senso negativo).

paolo.oliva2
10-10-2008, 22:26
Piuttosto... ormai ci dovremmo essere allo Shanghai.
Sono curioso... anche se non si può fare proporzione di prezzi con ildesktop.

Però sono curioso di constatare quanto viaggia di più in ambiente server rispetto al Barcellona.

paolo.oliva2
11-10-2008, 09:19
Ragazzi, leggendo questo ( http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD_45nm_Press_Presentation2.pdf ) non ho capito una cosa. In pratica il deneb è costruito subito con il high-k/Metal gate, oppure potrà essere costruito in futuro?

L'high-K in futuro... sicuramente sui 32nm... in forse sui 45nm

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011101415_AMD04.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011101648_AMD05.JPG

Ma da questo grafico... che confronta il 45nm con il 65nm... cosa si deduce?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011101724_AMD06.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011101813_AMD07.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011101850_AMD08.JPG

paolo.oliva2
11-10-2008, 09:52
AOD non funziona.

Questa è la schermata di colore rosso...ma come vedete ha quasi tutte le tensioni a zero.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081011104714_colore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081011104714_colore.JPG)

Quando invece legge tutte le tensioni, è nero. Forse potrebbe essere tipo... che in un certo senso ilprogramma avverta che non sta lavorando correttamente?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081011104832_0dficolore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081011104832_0dficolore.JPG)

Questi sono i parametri di controllo delle tensioni con la DFI

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011105027_0dficolore2.JPG

Queste quelle dell'Asus (fino al bios precedente erano 4). Oltretutto, con valori moooolto conservativi.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011105201_0AODasus2.JPG

Gio_87
11-10-2008, 10:16
L'high-K in futuro... sicuramente sui 32nm... in forse sui 45nm

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011101415_AMD04.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011101648_AMD05.JPG

Ma da questo grafico... che confronta il 45nm con il 65nm... cosa si deduce?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011101724_AMD06.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011101813_AMD07.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011101850_AMD08.JPG

Ma per socket am2+ faranno solo il modelli di presentazione? (quelli a 2.8 e 3.0 ghz). Senno sarei tentato ad aspettare il metal gate. E sinceramente vorrei vedere come si comporta il deneb su sb600 e 750. Avendo il top asus sb600(m3a32wifi) vorrei attendere e vedere se effettivamente ci saranno cambiamenti tali da giustificare la spesa per cambiare mobo... per le mie tasche spero di no:D

paolo.oliva2
11-10-2008, 10:34
Ma per socket am2+ faranno solo il modelli di presentazione? (quelli a 2.8 e 3.0 ghz). Senno sarei tentato ad aspettare il metal gate. E sinceramente vorrei vedere come si comporta il deneb su sb600 e 750. Avendo il top asus sb600(m3a32wifi) vorrei attendere e vedere se effettivamente ci sono cambiamenti tali da giustificare la spesa per cambiare mobo... per le mie tasche spero di no:D

Ti rispondo in tutta franchezza:
per me al momento non conviene assolutamente cambiare la mobo da SB600 a SB750.
Questo per tantissime ragioni... tra cui la prima è che i bios non sono maturi, quindi conviene aspettare.
La seconda è che non si sa il comportamento dei Deneb... magari potrebbe essere che non ne risentano tra SB differenti... anche se allora che cacchio avrebbe fatto AMD?

La tua mobo secondo me è fra le migliori nel parco 790FX/SB600. Io la terrei ed al limite prenderei il 3GHz Deneb al posto del 2,8GHz... magari i 100MHz circa che potrebbe darti (in via teorica) l'SB750 sono compensati dai 200MHz in più del procio... così il risultato finale sarebbe il medesimo, ma con 100€ sicuri in più in tasca (non penso che tra 2,8 e 3GHz ci siano più di 30-50€, per come ci ha abituato AMD sino ad ora).

Per il discorso di aspettare il procio con metal-gate... io sinceramente mi sta piacendo la politica attuale dei proci AMD nel discorso prezzi (il resto ha molti punti interrogativi).
Ti porto ad esempio se io avessi fatto il ciclo con un solo procio:
90€ mi sembra comprai il 5000+B.Ed., a 225€ il primo 9850, a 190€ il primo 9950.... e aspettiamo il Deneb.
Un 5000+ B.Ed. metti che si sarebbe venduto a 50€... il 9850 a quei tempi 130€ si poteva rivendere... a tutt'oggi, avrei "perso" un 120-130€ per avere sempre il 1° procio di AMD. Metti che il Deneb costi 200€ e che il 9950 lo vendessi a 100€... alla fine si parlerebbe di 200-250€ di "perdita" totali... in fin dei conti non sono un'esagerazione... e dal mio punto di vista non credo si sia mai verificato la possibilità di acquistare 4 proci di fascia alta (AMD) e rimetterci così poco. E poi conta che a parte il 5000+, io i Phenom li ho sempre acquistati come disponibili, se li avessi acquistati 2-3 settimane dopo, probabilmente la mia "perdita" sarebbe più contenuta, attorno a 150€.

Gio_87
11-10-2008, 11:05
Ti rispondo in tutta franchezza:
per me al momento non conviene assolutamente cambiare la mobo da SB600 a SB750.
Questo per tantissime ragioni... tra cui la prima è che i bios non sono maturi, quindi conviene aspettare.
La seconda è che non si sa il comportamento dei Deneb... magari potrebbe essere che non ne risentano tra SB differenti... anche se allora che cacchio avrebbe fatto AMD?

La tua mobo secondo me è fra le migliori nel parco 790FX/SB600. Io la terrei ed al limite prenderei il 3GHz Deneb al posto del 2,8GHz... magari i 100MHz circa che potrebbe darti (in via teorica) l'SB750 sono compensati dai 200MHz in più del procio... così il risultato finale sarebbe il medesimo, ma con 100€ sicuri in più in tasca (non penso che tra 2,8 e 3GHz ci siano più di 30-50€, per come ci ha abituato AMD sino ad ora).

Per il discorso di aspettare il procio con metal-gate... io sinceramente mi sta piacendo la politica attuale dei proci AMD nel discorso prezzi (il resto ha molti punti interrogativi).
Ti porto ad esempio se io avessi fatto il ciclo con un solo procio:
90€ mi sembra comprai il 5000+B.Ed., a 225€ il primo 9850, a 190€ il primo 9950.... e aspettiamo il Deneb.
Un 5000+ B.Ed. metti che si sarebbe venduto a 50€... il 9850 a quei tempi 130€ si poteva rivendere... a tutt'oggi, avrei "perso" un 120-130€ per avere sempre il 1° procio di AMD. Metti che il Deneb costi 200€ e che il 9950 lo vendessi a 100€... alla fine si parlerebbe di 200-250€ di "perdita" totali... in fin dei conti non sono un'esagerazione... e dal mio punto di vista non credo si sia mai verificato la possibilità di acquistare 4 proci di fascia alta (AMD) e rimetterci così poco. E poi conta che a parte il 5000+, io i Phenom li ho sempre acquistati come disponibili, se li avessi acquistati 2-3 settimane dopo, probabilmente la mia "perdita" sarebbe più contenuta, attorno a 150€.

Il tuo discorso non fà una piega. Ci sono solo alcuni punti che vorrei commentare:)
Il primo riguarda la scheda madre. Come tutti sappiamo con l'integrazione del sb750 e diciamo cosi nata la tecnologia acc. Tu dici che non funziona. Altri dicono di si. Personalmente vorrei vedere se un b2 come il mio traerebbe giovamente da nuovo sb. Mi sembra (scusa se ti do del tu) che tu non hai provato mai un b2 su una delle tue schede con sb750. Sarebbe una bella prova. La mia opinione e che il nuovo sb non porti tanti miglioramenti in proci non buggati. Anche se è un controsenso da pensare che solo ora venga tolto un nuovo sb per proci vecchi. Oppure e possibile che sia stata solo una trovata per dire che i proci non sono cosi limitati, ma e colpa del controller... Con il deneb saranno chiariti molti dubbi comunque...
Per il procio la tua politica e buona. Certo venderò il mio 9600 a 90(anche se non so perchè nei listini amd costa più di un 9950) euro penso all'uscita del deneb, prenderò il 3ghz sicuramente. Io non penso che faranno versioni am2+ più potenti prima del metal gate...Poi se il cambio di materiali usati da effettivamente prestazioni in più potrei vendere e acquistare uno nuovo...o attendere buldozzer...

paolo.oliva2
11-10-2008, 12:35
Il tuo discorso non fà una piega. Ci sono solo alcuni punti che vorrei commentare:)
Il primo riguarda la scheda madre. Come tutti sappiamo con l'integrazione del sb750 e diciamo cosi nata la tecnologia acc. Tu dici che non funziona. Altri dicono di si. Personalmente vorrei vedere se un b2 come il mio traerebbe giovamente da nuovo sb. Mi sembra (scusa se ti do del tu) che tu non hai provato mai un b2 su una delle tue schede con sb750. Sarebbe una bella prova. La mia opinione e che il nuovo sb non porti tanti miglioramenti in proci non buggati. Anche se è un controsenso da pensare che solo ora venga tolto un nuovo sb per proci vecchi. Oppure e possibile che sia stata solo una trovata per dire che i proci non sono cosi limitati, ma e colpa del controller... Con il deneb saranno chiariti molti dubbi comunque...
Se avessi avuto disponibilità di euro, il B2 lo avrei preso al posto del 5000+, ma tutto sommato (a malincuore ma obiettivamente) mi sembra che sia stato meglio così.
Non penso improbabile che l'SB750 porti più giovamento ai B2 ed ai B3 non eccelsi... ma ti ricordo che l'ACC è garantito solo sui B.Ed..
Per il discorso di ACC che per me non funziona... non escludo al 100% che io sbagli qualche cosa e non funzia per colpa mia... ma comunque il fatto che AOD parta di colore diverso, che non ho alcun miglioramento (solo peggioramento), che overcloccando sempre con AOD riesco a salire meglio con ACC disabilitato...
Per il procio la tua politica e buona. Certo venderò il mio 9600 a 90(anche se non so perchè nei listini amd costa più di un 9950) euro penso all'uscita del deneb, prenderò il 3ghz sicuramente. Io non penso che faranno versioni am2+ più potenti prima del metal gate...Poi se il cambio di materiali usati da effettivamente prestazioni in più potrei vendere e acquistare uno nuovo...o attendere buldozzer...
Io sinceramente per quello che faccio... a parte le WU che sono un hobby, potrei tranquillamente avere un 5000+, al limite un Kuma..., ma visto che altri hobby li ho ormai tralasciati e visto che m'intrippa quest'evoluzione informatica, unendo il dilettevole (mio hobby) all'utile (un piccolo contributo al forum), io continuerò sicuro sino al Deneb... poi vedrò gli sviluppi di tutto il parco proci per fermarmi su un pc o al massimo 2.
Non è detto che possa farmi anche un Nehalem, specie nel caso si riesca ad occarlo facilmente il modello a 2,66GHz (aspetto che esca e le prime impressioni... poi se il Deneb tardasse... si potrebbe anche fare).
Qui è tutto da scoprire... AMD sembra sia uscita dal tunnel del 65nm e a mio parere sembrerebbe che il 45nm sia riuscito bene e che ora il progetto Phenom rivela la sua effettiva potenza.
Da parte Intel, il progetto Nehalem lo reputo migliore. Resta solo da constatare se Intel riuscirà a trasferire tutta la potenza del progetto sul silicio. In ogni caso, quando le 2 architetture saranno a regime massimo, la superiorità del Nehalem per me sarà limpida.
Comunque la "lotta", intesa bonariamente e non come estremismo, sarà tutta sull'IPC, sul clock e sul costo/potenza complessivo, cioè procio/mobo/memoria, ed al momento per me rimane ancora tutto aperto.

capitan_crasy
11-10-2008, 14:21
Ho trovato una discussione su un sito cinese dove un "presunto" Deneb step C1 è stato portato a 4.00Ghz ad aria!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011151856_4G.JPG

Riporto il link solo per dovere di cronaca ma nutro forti dubbi sull' autenticità di questo screen; in poche parole "da prendere con le dovute cautele!!!"

Clicca qui... (http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=191848)

Shang Tsung
11-10-2008, 14:31
Ho trovato una discussione su un sito cinese dove un "presunto" Deneb step C1 è stato portato a 4.00Ghz ad aria!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011151856_4G.JPG

Riporto il link solo per dovere di cronaca ma nutro forti dubbi sull' autenticità di questo screen; in poche parole "da prendere con le dovute cautele!!!"

Clicca qui... (http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=191848)

Non troppi post fa era stata postata un'immagine simile, l'unica cosa che mi ricordo è il vcore di quell'immagine, 1,6v, come questo (forse era proprio la stessa immagine)
Quindi rifaccio lo stesso commento: che senso ha? Quanto durerebbe quella cpu a 1,6v?

paolo.oliva2
11-10-2008, 15:00
Non troppi post fa era stata postata un'immagine simile, l'unica cosa che mi ricordo è il vcore di quell'immagine, 1,6v, come questo (forse era proprio la stessa immagine)
Quindi rifaccio lo stesso commento: che senso ha? Quanto durerebbe quella cpu a 1,6v?

Chiaro, quoto. Comunque, sempre se poi non è un fake, è sempre un C1 e non un C2 (l'altro non ricordo se era un C0 o un C1, ma erano 4,3GHz e rotti e comunque era un ES, nulla a che vedere con C2 e mandata produzione in volumi).
Che poi 1,6V non danno l'esatta proporzione, in quanto il B3 arriva a 1,55V, ma presumo che il 45nm abbia un limite di Vcore almeno di 0,1V inferiore... quindi è come se fossero 1,7V.
Resta comunque il fatto, tanto per dare una idea, che il C0 ES era 2,4GHz 1,225V, mentre si vocifera che il C2 a 3GHz abbia un Vcore su 1,2V... Questa differenza, sempre se il post non è un fake, farebbe supporre che i 4GHz nel caso ci arrivasse il Vcore sarebbe senz'altro inferiore. La mia speranza è che ci arrivi almeno con un Vcore 1,3V, 1,4 sarebbero accettabili comunque con il liquido e in uso continuativo.
Ormai manca poco....

M4R1|<
11-10-2008, 15:29
complimenti per la finezza

anche se sei sospseso ti rispondo cmq:
se la metti sul piano della finezza te becchi il primo premio per nn averla! perchè c'è modo e modo di commentare i post. posso capire che i phenom di amd nn ti vadano giù, ma nn per questo QUALUNQUE cosa venga riportata tu debba etichettarla come MERDA. cioè lo puoi fare ma nn qui. e questo è lo stesso discorso che fanno i moderatori, perchè anche a Scrambler77 nn piace amd ma i suoi post sono ben divesi dai tuoi. e questo è dimostrato dal fatto che appena ti finisce una sospensione te ne parte un'altra.
i bambini si comportano impulsivamente nn le persone mature!

detto ciò (con te) chiudo qui (e solo adesso capisco diverse cose e diversi comportamenti di altri utenti)!

Chiaro, quoto. Comunque, sempre se poi non è un fake, è sempre un C1 e non un C2 (l'altro non ricordo se era un C0 o un C1, ma erano 4,3GHz e rotti e comunque era un ES, nulla a che vedere con C2 e mandata produzione in volumi).
Che poi 1,6V non danno l'esatta proporzione, in quanto il B3 arriva a 1,55V, ma presumo che il 45nm abbia un limite di Vcore almeno di 0,1V inferiore... quindi è come se fossero 1,7V.
Resta comunque il fatto, tanto per dare una idea, che il C0 ES era 2,4GHz 1,225V, mentre si vocifera che il C2 a 3GHz abbia un Vcore su 1,2V... Questa differenza, sempre se il post non è un fake, farebbe supporre che i 4GHz nel caso ci arrivasse il Vcore sarebbe senz'altro inferiore. La mia speranza è che ci arrivi almeno con un Vcore 1,3V, 1,4 sarebbero accettabili comunque con il liquido e in uso continuativo.
Ormai manca poco....

quoto in pieno il ragionamento!!!

Feidar
11-10-2008, 15:40
Tenendo conto che è lo step antecedente a quello che dovrebbe esser venduto, direi che non è male aspettarsi che le cose migliorino con lo step successivo: sai che bello se con un paio di decimi di volt in meno li tiene?
Forse pareggia a malapena coi Penryn, ma buttali via! *_*

Spero sempre che costino non oltre le due centinaia di euro e che la mia mobo lo supporti: sarebbe un sogno avere una macchina ultraperformante(ecchissenefrega se i quad non vengono sfruttati a dovere, sono comunque un miglioramento nel multithread di più programmi; ed io che ne apro parecchi mentre faccio altre cose direi che non mi posso lamentare)di poco inferiori al top di Intel con soli 200 euro(magari 130, se riesco a piazzare il mio solido dual B.E.).
*_*

Andrea deluxe
11-10-2008, 15:58
ma sul vesrsante memoria, cosa ha in serbo amd?


si sa niente su un eventuale aumento di bit-width?

intel ha esagerato con il 3-channel....
http://www.techpowerup.com/img/08-10-09/a-data-x58-ddr3-bench.jpg

paolo.oliva2
11-10-2008, 16:36
ma sul vesrsante memoria, cosa ha in serbo amd?


si sa niente su un eventuale aumento di bit-width?

intel ha esagerato con il 3-channel....
http://www.techpowerup.com/img/08-10-09/a-data-x58-ddr3-bench.jpg

CACCHIO!!!!

Veramente ottimi.

Comunque c'è da mettere molta chiarezza. Io non ci sto capendo più nulla. Avevo letto che criticavano il Nehalem per latenze alte nella cache, lol, se il Deneb avesse almeno la metà di quei transfer e di latenze, mi sembrerebbe un miracolo.
Il Deneb penso migliorerà rispetto al B3, ma non credo proprio di parecchio.

Comunque non si capisce nulla... io aspetto con ansia dati certi su tutto.
Beh, se da un lato ho i miei dubbi sulla scalabilità dell'IPC all'aumentare della frequenza con il Penryn, direy che il Nehalem con quei valori (sempre se veri) andrebbe alla grande almeno sino a 10GHz :)

Però mi sembrano un attimo esagerati... per carità, tanto di cappello se veri. Se non è un fake, il Nehalem letteralmente volerebbe.

Mercuri0
11-10-2008, 16:51
Comunque c'è da mettere molta chiarezza. Io non ci sto capendo più nulla. Avevo letto che criticavano il Nehalem per latenze alte nella cache, lol, se il Deneb avesse almeno la metà di quei transfer e di latenze, mi sembrerebbe un miracolo.
Lo criticavano rispetto agli Yorkfield, mettendo a confronto l'ampia cache L2 degli yorkfield contro la L3 dei Nehalem.

ma sul vesrsante memoria, cosa ha in serbo amd?
si sa niente su un eventuale aumento di bit-width?

Trovo difficile che possa farlo mantenendo la compatibilità con la schede madri attuali :D Ehi, bimbi, troppo spesso si vuole la botte piena (retrocompatibilità, prezzi bassi) e la moglie ubriaca (aumento del bus)!

C'è anche da dire che la destinazione di Deneb è diversa da quella dei primi Nehalem: Deneb è destinato ad essere un processore "popolare" per schede madri "popolari", mentre il Bloomfield è un processore enthusiast su schede madri enthusiast.

I nehalem popolari useranno anche loro il dual channel, mi sa.

paolo.oliva2
11-10-2008, 16:51
Tenendo conto che è lo step antecedente a quello che dovrebbe esser venduto, direi che non è male aspettarsi che le cose migliorino con lo step successivo: sai che bello se con un paio di decimi di volt in meno li tiene?
Forse pareggia a malapena coi Penryn, ma buttali via! *_*

Spero sempre che costino non oltre le due centinaia di euro e che la mia mobo lo supporti: sarebbe un sogno avere una macchina ultraperformante(ecchissenefrega se i quad non vengono sfruttati a dovere, sono comunque un miglioramento nel multithread di più programmi; ed io che ne apro parecchi mentre faccio altre cose direi che non mi posso lamentare)di poco inferiori al top di Intel con soli 200 euro(magari 130, se riesco a piazzare il mio solido dual B.E.).
*_*

Comunque il discorso vs Penryn è piuttosto aperto...
Molto dipenderà dall'IPC del Deneb. A grandi linee il B3 ha un IPC inferore a non più del 10% rispetto al Penryn.
Bisognerà vedere se questo disvanzo è costante o all'aumentare del clock diventi inferiore, ed inoltre quanto sarà scalare l'IPC nel Deneb.

Poi c'è da valutare il Nehalem... se andasse veramente forte, ma tanto, non sono i 200-300€ in più credo a fare problema di acquisto.

Ora come ora, anche se il Deneb arrivasse a un 10% in meno di potenza complessiva (fra OC-IPC) rispetto al Penryn, costrerebbe anche un tot di meno.
Se confermasse il 10% di IPC in più, rispetto al Penryn, un Deneb a 4GHz sarebbe equivalente al Penryn a 4,4GHz...

E' tutta aperta la questione... tanto i prezzi saranno differenti, il Nehalem è da scoprire, il Deneb lo è ancora di più...

Novembre sarà l'uovo di Pasqua.

paolo.oliva2
11-10-2008, 16:53
Lo criticavano rispetto agli Yorkfield, mettendo a confronto l'ampia cache L2 degli yorkfield contro la L3 dei Nehalem

Ah. Ma è sbagliato... La L3 ha tutta un'altra logica... va bene che la L2 nel Nehalem è veramente piccola...
Sono curioso di vedere i primi test seri...

Mercuri0
11-10-2008, 16:57
Ah. Ma è sbagliato... La L3 ha tutta un'altra logica... va bene che la L2 nel Nehalem è veramente piccola...
Sono curioso di vedere i primi test seri...
Certo, la L3 ha tutta un'altra logica, ma il fatto che sia più lenta della L2 degli Yorkfield, e che la L2 degli Yorkfield sia delle dimensioni della L3 dei Bloomfield, fa talvolta andare i Nehalem più lenti nei giochi single threaded, a parità di clock. ;)

capitan_crasy
11-10-2008, 17:06
ma sul vesrsante memoria, cosa ha in serbo amd?


si sa niente su un eventuale aumento di bit-width?

intel ha esagerato con il 3-channel....
http://www.techpowerup.com/img/08-10-09/a-data-x58-ddr3-bench.jpg

Vediamo come se la cava il Deneb con le memorie DDR3...
Comunque i core Sao Paolo e Magny Cours previsti per il 2010 avranno 4 controller DDR3 per la configurazione Quad channel...

Andrea deluxe
11-10-2008, 19:08
Comunque i core Sao Paolo e Magny Cours previsti per il 2010 avranno 4 controller DDR3 per la configurazione Quad channel...

azz.. bella notizia..... ma devono concretizzare in breve tempo, altrimenti intel stacca troppo......

Andrea deluxe
11-10-2008, 19:12
Lo criticavano rispetto agli Yorkfield, mettendo a confronto l'ampia cache L2 degli yorkfield contro la L3 dei Nehalem.


Trovo difficile che possa farlo mantenendo la compatibilità con la schede madri attuali :D Ehi, bimbi, troppo spesso si vuole la botte piena (retrocompatibilità, prezzi bassi) e la moglie ubriaca (aumento del bus)!

C'è anche da dire che la destinazione di Deneb è diversa da quella dei primi Nehalem: Deneb è destinato ad essere un processore "popolare" per schede madri "popolari", mentre il Bloomfield è un processore enthusiast su schede madri enthusiast.

I nehalem popolari useranno anche loro il dual channel, mi sa.

si ma secondo me non si devono neanche piu' di tanto fossilizzare sulla retrocompatibilita'..... e' un'arma a doppio taglio....

alla fine se i prezzi li mantengono bassi si possono permettere di cambiare completamente tutto senza che noi ci incazziamo troppo...vero?

787b
11-10-2008, 19:16
si ma secondo me non si devono neanche piu' di tanto fossilizzare sulla retrocompatibilita'..... e' un'arma a doppio taglio....

alla fine se i prezzi li mantengono bassi si possono permettere di cambiare completamente tutto senza che noi ci incazziamo troppo...vero?

io sinceramente la mobo nn ho voglia di cambiarla ogni 6 mesi mentre il procio è + facile

paolo.oliva2
11-10-2008, 20:38
io sinceramente la mobo nn ho voglia di cambiarla ogni 6 mesi mentre il procio è + facile

Si, d'accordo... ma passando da Core2 a Nehalem questo era d'obbligo... poi non credo (o almeno spero) che non la cambieranno tanto presto.
Un po' più criticabile è AMD, da SB600 a SB750...

Comunque onestamente il Nehalem promette bene... non sono convinto del primo step magari, ma nel secondo si. E poi il secondo dovrebbe essere a 32nm, quindi clock e consumi di prim'ordine, ma questo comunque lo vedremo circa 12 mesi dopo il lancio del Nehalem, il che darebbe al Deneb margini per potenziare almeno il clock, auspicabile con i 2 trattamenti aggiuntivi e l'appoggio di IBM, che in tutte le slide viene sempre citato come congiuntamente nello sviluppo (e IBM ha già in serbo la carta 5GHz e prospettiva 6GHz). Non metto in dubbio che IBM sia un mondo parte, ma comunque dobbiamo sempre fare una correlazione.... guardiamo al lancio del 65nm di AMD qual''era il clock massimo della gamma e guardiamo a dove èarrivata... ed il 45nm perché non dovrebbe avere gli stessi incrementi?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011101415_AMD04.JPG

Però forse il Deneb se è riuscito veramente bene il silicio... potrebbe fare delle sorprese... Io ancora ci ho capito poco... ma effettivamente potrebbe essere un procio da 3,2-3,4GHz stock forse... quindi... Comunque, guardiamo un po' positivo... non credo si riverifichi il distacco come dai Penryn al B3... LOL.
Cavolo... 10% in meno di IPC e 1GHz in meno buoni buoni di clock lavoro (considerando l'OC)... praticamente 1,3GHz sotto. Non penso che fra Deneb e Nehalem questo si ripresenti di nuovo.
Comunque novembre e dicembre saranno saturi di bench i forum :)
Comunque sono convinto che l'attesa sarà minore del previsto, nel caso che il Nehalem esca a metà novembre, AMD anticiperà la commercializzazione del Deneb.
Certo che se facesse il prezzo relmente basso per il Deneb, con la capacità produttiva delle sue (al 40%) fonderie... problemi di non soddisfare le richieste non lo avrebbe di certo... anche se avesse il 100% del mercato.
In questa settimana Shanghai dovrebbe essere disponibile. Sono curioso di riuscire a capire le performances del silicio AMD. Ho la vaga sensazione che come il 65nm era inferiore, si potrebbe presentare la situazione ribaltata con il 45nm.
Comunque per me i B3 soffrono di qualche problema al loro interno sul sincronismo delle parti. Non si può arrivare praticamente a 3,3-3,35GHz a Vcore def e problemi a superare i 3,361GHz a qualunque tensione, io questo lo reputo problema di sincronismi interni dovuti al silicio che della potenzialità di ciascuna parte. Se il Deneb con il silicio senz'altro migliore può aver risolto questi problemi, ci potremmo trovare un procio il cui overclock non è limitato da altre cause ma libero sino ad arrivare al suo massimo.
Che poi tra l'altro combacerebbe con quanto detto da Pat, un 35% di performances in più nel reparto server, ma teoricamente in desktop dovrebbe essere di più.
Barcellona 2,5GHz/Shanghai 2,7GHz = + 200MHz
vs
9950 2,6GHz/Deneb 3GHz = + 400MHz
Se Pat afferma che con 200MHz in più e con l'IPC superiore si ha il 35% di guadagno, in ambito desk vi sono 400MHz in più, è presumibile che il 35%, creato in ambito server e dove l'architettura sicuramente rende meglio, non penso che in desktop possa perdere tanto, specialmente con 200MHz in più di clock, che già da soli rappresenterebbero un 11% abbondante (2,7GHZ-3GHz Shanghai-Deneb). In ogni caso è certamente di buon auspicio che il Deneb già a default sia nel complesso più performante di circa un 5% di un B3 occato a 3,3GHz...
Io sono prontissimo per qualsiasi bench :), meglio se a clock massimi.
In ogni caso l'OC del Deneb sarà un ampio metro di quelle che potrebbero essere le potenzialità di clock di modelli futuri, con un occhio anche allo scalare dell'IPC.
In 4-5 mesi AMD con i B2/B3 è riuscita a incrementare il clock di 200-300MHz, corrispondenti a un 10% circa su un silicio direi conosciutissimo... ragion per cui i progressi nel 45nm io li auspicherei ancora maggiori... 3,2-3,4-3,6GHz li aspetterei a breve.

manga81
12-10-2008, 08:28
eccomi di nuovo dopo qualche giorno di assenza... dopo che il mio ali lc-power ha ben deciso di scoppiare durante una partita a bioshock.... :muro: :muro:
Ora che a livello di alimentazione dovrei essere sistemato...vorrei dire brevemente (perché sono stremato...un discorso più lungo lo farò con calma e voglia) qualche impressione su acc/aod in accoppiata con il mio phenom..
la riflessione è molto semplice:
NON INSTALLATE QUELLA MER*A...

Motivazioni:
Una volta installato, giustamente proverete a fare delle modifiche dal programma e non da bios... bene... tale programma scriverà quantità di sterco talmente elevate che il vostro bios si rifiuterà di partire.
A me, ad esempio, non funziona il riavvio del pc... l'unico modo per riavviare è spegnere e riaccendere manualmente... perché aod, a quanto pare (sto consultando il forum asus per risalire al problema) mi ha "sporcato" il bios (ma non nelle opzioni modificabili..ma in qualche altra cosa che non si può impostare).
Oggi ho aggiornato il bios..e così riprovo a dargli fiducia...vedo che sembra funzionare correttamente.. poi impostando un valore troppo alto di bus il sistema freezza (vabbè, può succedere!).
Allora si resetta, si riprova con un bus più basso... ma scopro che mi carica win ma dopo pochi secondi si freezza di nuovo..
e così via..fino a scoprire che SI PIANTAVA PURE A FREQUENZA DI DEFAULT.
Provo su un altro hd..pensando che quel windows si fosse corrotto, ma pure lì si pianta :eek:
Così non riuscivo a capire perché, pur impostando da bios le frequenze di base, non si avviasse correttamente e win si piantasse sempre...
Alla fine penso che magari aod, anche se non lo apro, carica lo stesso qualche "roba" al suo avvio..e così è stato... lo disinstallo "al volo" (prima che si piantasse il pc) e magicamente entrambi i SO tornano a funzionare... :muro: :muro:

meglio evitare altri commenti...


che ali hai preso?


Sono morto :asd:
Cmq cavolo...dai 3.3 sotto liquido con un 9950 ai 3.3 vdef e dissi stock su un 9850 solo cambiando mobo ? Pazzesco :mbe:
A questo punto spero anche io che i deneb abbiano prezzi onesti, altrimenti sarebbe una versa presa di fondelli per gli utenti che hanno acquistato un phenom 65nm, ma credo che il ocntrario sia difficile visto che il nehalem base sta sui 280$ e di conseguenza dovrebbero calare anche i C2Q

Ho trovato una discussione su un sito cinese dove un "presunto" Deneb step C1 è stato portato a 4.00Ghz ad aria!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011151856_4G.JPG

Riporto il link solo per dovere di cronaca ma nutro forti dubbi sull' autenticità di questo screen; in poche parole "da prendere con le dovute cautele!!!"

Clicca qui... (http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=191848)

:sbavvv:

paolo.oliva2
12-10-2008, 09:16
:sbavvv:

:)

Se posso dire la mia... io spero proprio che quei 4GHz a 1,6V siano un fake... ma non perché dubiti, ma perché se quelle fossero le caratteristiche di OC, ne sarei deluso...., perché io mi aspetterei quasi 4GHz a Vcore def o al più sui 1,3V, e i 4,2GHz a 1,4V. Comunque si ipotizza fosse un C1 e non un C2, e ricordo che per fare slittare la produzione di 3 mesi, e quindi un mancato introito, una ragione ci deve essere, e molto importante.
Non è che io possa dire con sicurezza chissà quali traguardi, ma comunque, uno step può portare risultati anche molto significativi... guardate il B2 e il B3 solo per l'OC.... qui si parla di 500MHz in più, ma meglio parlare in percentuale... cioé un 20% in più... Un C0 o C1 che arrivi a 4GHz, potrebbe corrispondere anche un C2 a 4,8GHz allo stesso Vcore (portando l'esempio da B2 a B3, che è una realtà e non una fantasia). Chiaro solo supposizioni... ma tutt'altro che impossibili...

Immortal
12-10-2008, 10:03
che ali hai preso?

è in firma... un tagan modulare da 900W... direi che basta e avanza :sofico:
mi è costato quasi quanto la madre :eek:
però purtroppo temo che l'altro ali, scoppiando, abbia danneggiato lievemente la madre.. perché non mi regge più bene certi overclock come prima :cry: (e non credo di poterla usare come scusa per l'rma della mobo :mc: )


cmq questi phenom si comportano in maniera piuttosto strana..
Cioè.. parlo della piattaforma intera perché appunto non so a chi dare la colpa:
con i vecchi k8, quando si faceva overclock, si arrivava gradualmente ad una situazione di instabilità.. prima non si chiudeva il super pi, poi crashava win, poi si piantava durante il caricamento di win, poi non partiva proprio..

qui invece si passa (almeno nel mio caso) da una frequenza di bus dove riesco a chiudere il superpi 1m anche 7-8 volte di fila, navigo, posso fare operazioni di base --> ad una frequenza di bus (+1mhz sulla precedente, il minimo selezionabile) dove non mi si accende nemmeno il pc :wtf:

capitan_crasy
12-10-2008, 10:07
:)

Se posso dire la mia... io spero proprio che quei 4GHz a 1,6V siano un fake... ma non perché dubiti, ma perché se quelle fossero le caratteristiche di OC, ne sarei deluso...., perché io mi aspetterei quasi 4GHz a Vcore def o al più sui 1,3V, e i 4,2GHz a 1,4V. Comunque si ipotizza fosse un C1 e non un C2, e ricordo che per fare slittare la produzione di 3 mesi, e quindi un mancato introito, una ragione ci deve essere, e molto importante.
Non è che io possa dire con sicurezza chissà quali traguardi, ma comunque, uno step può portare risultati anche molto significativi... guardate il B2 e il B3 solo per l'OC.... qui si parla di 500MHz in più, ma meglio parlare in percentuale... cioé un 20% in più... Un C0 o C1 che arrivi a 4GHz, potrebbe corrispondere anche un C2 a 4,8GHz allo stesso Vcore (portando l'esempio da B2 a B3, che è una realtà e non una fantasia). Chiaro solo supposizioni... ma tutt'altro che impossibili...

ricordo che queste CPU ES assomigliano di più a modelli FX, quindi hanno tolleranze molto alte come per esempio il Vcore...

paolo.oliva2
12-10-2008, 10:46
è in firma... un tagan modulare da 900W... direi che basta e avanza :sofico:
mi è costato quasi quanto la madre :eek:
però purtroppo temo che l'altro ali, scoppiando, abbia danneggiato lievemente la madre.. perché non mi regge più bene certi overclock come prima :cry: (e non credo di poterla usare come scusa per l'rma della mobo :mc: )


cmq questi phenom si comportano in maniera piuttosto strana..
Cioè.. parlo della piattaforma intera perché appunto non so a chi dare la colpa:
con i vecchi k8, quando si faceva overclock, si arrivava gradualmente ad una situazione di instabilità.. prima non si chiudeva il super pi, poi crashava win, poi si piantava durante il caricamento di win, poi non partiva proprio..

qui invece si passa (almeno nel mio caso) da una frequenza di bus dove riesco a chiudere il superpi 1m anche 7-8 volte di fila, navigo, posso fare operazioni di base --> ad una frequenza di bus (+1mhz sulla precedente, il minimo selezionabile) dove non mi si accende nemmeno il pc :wtf:

Ma infatti a mio parere è come ho sempre detto... l'OC non sembra pregiudicato dal procio o almeno inteso dal clock del core, quanto più dal sincronismo delle miriadi di frequenze interne al procio e/o dell'SB. Se hai fatto caso, e dimmi se anche a te capita, in caso di crash, al riavvio compare un scritta in alto con RD790 ecc. ecc. (solo dopo un fallito OC, come se si reinizializzasse) e contemporaneamente le porte USB hanno dei problemi.
Questo dal mio punto di vista non ha nulla a che vedere se avesse crashato solo il procio e quindi l'SB e quant'altro che cosa c'entrerebbero?

Un'altra cosa a cui fare riflessione, è che se si raggiungesse il limite del procio, questo sarebbe uguale a qualsiasi combinazione di frequenze.
Ad esempio, 3GHz.
posso essere 200x15, 250x12, ecc. ecc. Comemolte volte ho riportato, è più facile salire di bus e molti a 15X che arrivare alla stessa frequenza ma con molti 16X, il che denota che non si è al limite del procio ma che intervengano cause esterne.
E' assolutamente illogico poter far lavorare la macchina a 260x13 (3,380GHz) ed avere problemi a 203x16,5 (3,349,5GHz)

paolo.oliva2
12-10-2008, 13:36
ricordo che queste CPU ES assomigliano di più a modelli FX, quindi hanno tolleranze molto alte come per esempio il Vcore...

http://www.coolaler.com.tw/toppc/AMD45NM/AM2INFO.JPG

Sempre con quel screen, ho trovato anche questa immagine... è si ad aria, ma che gli ha messo? un termosifone?

Ho spulciato a destra e a sinistra, come esce un post su OC del Deneb viene subito ripostato... L'opinione comune, quella che va più alla grande, è che si è abbastanza propensi a credere all'OC raggiunto, generalmente, ma lascia molti dubbi all'operatività per tutti i giorni con quel Vcore, anche se comunque tutti ribadiscono che è un ES prima di tutto, e che non è dello stesso step che troveremo tra poche settimane.

Soulman84
12-10-2008, 13:50
http://www.coolaler.com.tw/toppc/AMD45NM/AM2INFO.JPG

Sempre con quel screen, ho trovato anche questa immagine... è si ad aria, ma che gli ha messo? un termosifone?


è un dissi scythe orochi;)

paolo.oliva2
12-10-2008, 13:51
Un altro importante fatto che farebbe supporre che i bios sono imperfetti.

Con l'SB600, ero arrivato a 1,6GHz (8X) e Vcore 0,898V.
Con l'SB750, tutte le mobo mi permettono di arrivare a 1GHz (5X con AOD), ma il sistema è altamente instabile a circa 1,1V... 0,2V in + !!!!!

paolo.oliva2
12-10-2008, 14:04
è un dissi scythe orochi;)

Ma ci sta dentro al case? LOL.

Soulman84
12-10-2008, 14:06
Ma ci sta dentro al case? LOL.

dipende dal case..cmq dalle review che ho visto non è il top ad aria(e qui concludo l'OT altrimenti il capitano mi mena:D )

Cocco83
12-10-2008, 14:13
io sinceramente se arrivasse a 4ghz ad aria sarei molto molto soddisfatto altro chè..... non mi ricordo che AMD sia mai riuscita ad arrivare a certe frequenze operative stabili ad aria......

paolo.oliva2
12-10-2008, 19:31
io sinceramente se arrivasse a 4ghz ad aria sarei molto molto soddisfatto altro chè..... non mi ricordo che AMD sia mai riuscita ad arrivare a certe frequenze operative stabili ad aria......

Non aveva neanche mai fatto proci a 45nm :)

paolo.oliva2
12-10-2008, 19:55
Ho letto l'articolo sulla P6T Asus per ilNehalem.
Mi aspettavo di più quando avevo sentito di 16+2 fasi ecc ecc... comunque rimane una bellissima mobo... chissà quanto costa. Mi da' l'dea, quasi la certezza, che costerà più la mobo del procio, almeno di quello base.
Comunque HW farà dei bench del Nehalem, sia verso i Core2 che verso gli AMD... quindi direi molto interessante.

esticbo
12-10-2008, 21:55
Ho trovato una discussione su un sito cinese dove un "presunto" Deneb step C1 è stato portato a 4.00Ghz ad aria!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081011151856_4G.JPG

Riporto il link solo per dovere di cronaca ma nutro forti dubbi sull' autenticità di questo screen; in poche parole "da prendere con le dovute cautele!!!"

Clicca qui... (http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=191848)

L'avevo vista anche io, ma c'era uno screen shoot che diceva che era un C0

http://img98.imageshack.us/img98/8053/infogd6.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=infogd6.jpg)http://img98.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

che poi si é trasformato in C1 :eek::

http://img98.imageshack.us/img98/463/3975pa4.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=3975pa4.jpg)http://img98.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

:wtf: e poi nn c'é un NDA da rispettare??



Edit: qualcuno ha provato questo test?? Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=86738&d=1223766078)

ippo.g
12-10-2008, 22:26
Edit: qualcuno ha provato questo test?? Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=86738&d=1223766078)

ecco, ma a cosa serve?
io l'ho fatto col procio in firma se può servire come paragone


http://img368.imageshack.us/img368/2646/genericcpubench20081012em0.png (http://imageshack.us)

Immortal
12-10-2008, 22:48
http://www.pctunerup.com/up//results/_200810/20081012234714_Generic CPU Bench - 2008-10-12 - 23.44.02 - Bench Only.png

questo il mio con la config in firma ;)

maxsona
12-10-2008, 22:53
Fatto con il 4850E :D

http://img101.imageshack.us/img101/9374/genericcpubench20081012eq8.png (http://imageshack.us)

paolo.oliva2
12-10-2008, 23:40
Edit: qualcuno ha provato questo test?? Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=86738&d=1223766078)

Io sono il più sfigato :D non mi da' nulla....

forse per questo? http://forums.techpowerup.com/showthread.php?p=1013778

squall9218
12-10-2008, 23:54
AMD Phenom 9850 2,6GHz
http://upload.centerzone.it/images/qia4ojv0dqlctzaf3s8.png (http://upload.centerzone.it/)
Ma cosa è sto coso?a che serve?

cangia
13-10-2008, 00:30
mhm ... i futuri Deneb promettono molto bene ... sarà il secondo step della riscossa di AMD dopo un periodo NERO ( il primo son le 4870/50 :) )? ... entro breve dovrei aggiornare il rottame, ero propenso a prendere un Core 2 ( probabilmente un quad ) .. ma da simpatizzante amd voglio proprio vedere cosa riescono a fare questi nuovi procetti.

Scrambler77
13-10-2008, 00:55
anche se sei sospseso ti rispondo cmq:
se la metti sul piano della finezza te becchi il primo premio per nn averla! perchè c'è modo e modo di commentare i post. posso capire che i phenom di amd nn ti vadano giù, ma nn per questo QUALUNQUE cosa venga riportata tu debba etichettarla come MERDA. cioè lo puoi fare ma nn qui. e questo è lo stesso discorso che fanno i moderatori, perchè anche a Scrambler77 nn piace amd ma i suoi post sono ben divesi dai tuoi. e questo è dimostrato dal fatto che appena ti finisce una sospensione te ne parte un'altra.
i bambini si comportano impulsivamente nn le persone mature!

detto ciò (con te) chiudo qui (e solo adesso capisco diverse cose e diversi comportamenti di altri utenti)!


Visto che sono stato tirato in causa, vorrei fare un paio di precisazioni (con l'auspicio che perdoniate il piccolo OT) senza offendere nessuno.

Marik, ti ringrazio per lo sforzo nel distinguermi dai post di "uragano fiammeggiante", ma il solo fatto di accostarmi a lui -per genere- mi offende un tantino, non fosse altro che lui ed io siamo mossi da propositi molto diversi.

Ogni mio commento in questo thread non è stato mai distruttivo per AMD in forma sterile e fine a se stessa, bensì sono intervenuto sempre e puntualmente ogni qualvolta si è citato il confronto con la concorrenza, spesso adducendo dati non del tutto esatti, inconsistenti o addirittura inventati, nello sforzo di correggere (nel mio piccolo) il corso della discussione e di evitare la disinformazione.

Pertanto, mio malgrado, forse avrò dato l'impressione che AMD mi stia sulle balle, cosa non vera poichè in passato (come ho più volte ribadito) ho avuto cpu AMD di cui ero pienamente soddisfatto, quando in realtà la mia critica diretta ad AMD è sempre stata relativa alle strategie di marketing, e mai ad aspetti puramente tecnici dei suoi prodotti. Sotto questo profilo, non ho le competenze sufficienti a muovere critiche troppo impegnate.

L'opinabilità delle scelte tecniche di AMD sono quindi un privilegio di pochi addetti ai lavori, ma in linea generale, quelle di marketing sono più vicine al consumatore e, pertanto, più semplici da comprendere e criticare.

Lo stesso discorso valse per ATi ai tempi di R600, tant'è vero che sugli gli ultimi prodotti ATi non ho fiatato, in quanto li considero davvero competitivi (ed i risultati - anche se non come ci si attendeva - si sono visti).

Ti prego, quindi, prima ancora di fare accostamenti poco felici, di valutare non solo il contenuto scritto dei commenti, ma anche i propositi e le intelligenze che si celano dietro di essi, poichè se per lui il post è uno strumento distruttivo, per me è invece il luogo di un confronto per eviscerare un contraddittorio, sempre rimanendo nei limiti del decoro, dell'educazione e del rispetto reciproco.

Avrei preferito che, anzichè indicarmi come parametro di confronto (che - come ho spiegato - non sussiste), ti fossi mantenuto sul generico.

Grazie.
Fabio.

capitan_crasy
13-10-2008, 08:45
L'avevo vista anche io, ma c'era uno screen shoot che diceva che era un C0

[IMG]http://www.coolaler.com.tw/toppc/AMD45NM/INFO.JPG/img]

che poi si é trasformato in C1 :eek::

[img]http://www.coolaler.com.tw/toppc/AMD45NM/3975.JPG/img]

:wtf: e poi nn c'é un NDA da rispettare??




esticbo una cortesia:
abbassa la risoluzione della prima immagine a 800x600...
grazie...

paolo.oliva2
13-10-2008, 11:22
Fabio.

Per quello che ho visto io, i tuoi post sono tutt'altra cosa rispetto ad altri, rivelando competenza e intuito.
E' grazie ai tuoi post e ad altri che, almeno per me, il dibattito si allarga ed aumenta conoscenze.
I punti di vista possono essere differenti, perché tutti abbiamo una nostra logica, ma appunto perché si chiama "logica" è totalmente differente da altri post, e credo che anche se non dico il nome sia esplicito a chi mi riferisco.

P.S.
A me sinceramente mi mancavano i tuoi post ultimamente...

bjt2
13-10-2008, 14:18
Paolo... Ma il 9850 lo proverai a liquido sulla nuova MB? :) Sono curioso di vedere l'OC visto che con il dissi stock sale così tanto...

esticbo
13-10-2008, 14:24
ecco, ma a cosa serve?

É un test creato da un forero di xtremesystems.org e cito a cosa serve:

Ehi ragazzi. Ho scritto un benchmark per la CPU sono dei test di una batteria comune matematica ops su un grande set di dati. Dovrebbe essere un buon mix per stressare le CPU e RAM. Anche se non è stato possibile avviare un progetto serio, ho pensato che qualcuno di voi potrebbero farlo. Questo test effettivamente misura i risultati in modo realistico, quindi non è un cattivo punto di riferimento per provare.

Il volume è misurato in KCUs al secondo. Se il risultato é più alto, meglio è.
Questo benchmark è multithread, e renderà probabilmente il vostro pc lento, mentre è in esecuzione. Non dovrebbe essere lungo da completare - circa 15 secondi su un hardware moderno.

L'hanno provato con varie cpu AMD e Intel (qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=204361)), potrebbe essere un buon benchmark per vedere la differenza di calcolo tra AMD e Intel.


esticbo una cortesia:
abbassa la risoluzione della prima immagine a 800x600...
grazie...

Fatto

capitan_crasy
13-10-2008, 14:26
Paolo... Ma il 9850 lo proverai a liquido sulla nuova MB? :) Sono curioso di vedere l'OC visto che con il dissi stock sale così tanto...

Ciao: hai dato un occhiata al documento che ti ho postato in PVT?

bjt2
13-10-2008, 14:51
Ciao: hai dato un occhiata al documento che ti ho postato in PVT?

Sembra un documento nuovo. Per ora ci sono solo i Phenom X3 e X4 sia B2 che B3, dai 65W ai 140W di TDP. Nulla di non noto è presente. Ci sono i consumi di tutti i modelli al massimo del clock e al 50% del clock sia con single plane (schede AM2) che dual plane (AM2+). Quello che si nota è che in dual plane consumano di meno, ma solo nello stato a clock dimezzato. E più è alto il TDP più è marcata la differenza tra slngle e dual plane.

A parte questo non c'è nulla di nuovo o interessante...

paolo.oliva2
13-10-2008, 15:02
É un test creato da un forero di xtremesystems.org e cito a cosa serve:



L'hanno provato con varie cpu AMD e Intel (qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=204361)), potrebbe essere un buon benchmark per vedere la differenza di calcolo tra AMD e Intel.




Fatto

Ti posto i miei bench a varie frequenze... (sotto lavora Utorrent... ma dovrebbere togliere poco)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081013160022_Estibo1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081013160022_Estibo1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081013160053_Estibo2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081013160053_Estibo2.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081013160125_Estibo3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081013160125_Estibo3.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081013160155_Estibo4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081013160155_Estibo4.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081013160223_Estibo5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081013160223_Estibo5.JPG)

Quando disattivo torrent se vuoi te li faccio a 3,360GHz e 3,4GHz... Devo variare il molti da 16 a 16,5... ma se il pc è acceso da tempo crasha.

paolo.oliva2
13-10-2008, 15:10
Paolo... Ma il 9850 lo proverai a liquido sulla nuova MB? :) Sono curioso di vedere l'OC visto che con il dissi stock sale così tanto...

Come OC sale più il 9850 del 9950... con le SB750. Il 9850 sono arrivato a 3,4GHz e il sistema era più stabile rispetto al 9950 a 3,4GHz... e punte di 3,5GHz, (anche se dubito RS), il 9950 vacilla di più. Comunque con tutti i proci i problemi subentrano sopra 3,366GHz... nelle SB600 era 3,350GHz. Praticamente ora ho 2 9950 e 1 9850, e con tutti arrivo a quella soglia (potrei postare il 9850 a 3,350/3,400GHz Vcore def, con il 9950 vuole 1,39V per stare a 3,3GHz... con l'ultimo bios e non riesco a far lavorare l'ACC in quanto attivandolo ottengo di meno).

Ma c'è un'altra cosa che farebbe supporre che il tutto non sia a puntino.
Riesco ad arrivare anche ad 1GHz (5X) ma non riesco ad abbassare la tensione sotto 1,1V, ma già sotto 1,15V è instabile...
Io riuscivo a stare a 1,6GHz a 0,898V con l'SB600.

esticbo
13-10-2008, 15:25
Ecco un test di riferimento di Intel:

cpu:

http://img375.imageshack.us/img375/4281/921200820950pmwx8.th.png (http://img375.imageshack.us/my.php?image=921200820950pmwx8.png)http://img375.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Test:

http://img386.imageshack.us/img386/2432/10122008124457amvm5.th.png (http://img386.imageshack.us/my.php?image=10122008124457amvm5.png)http://img386.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Scrambler77
13-10-2008, 15:33
Come già segnalato su quel forum, a quanto pare il test in oggetto pare gradire molto le latenze basse, il che significa secondo me che ha un basso cache hit-rate ma un gran volume di accessi alle ram.

Grazie al memory controller integrato, Phenom ne è ovviamente avvantaggiato.
Sarebbe interessante testare anche un nehalem e vedere che ne esce...

paolo.oliva2
13-10-2008, 15:45
Come già segnalato su quel forum, a quanto pare il test in oggetto pare gradire molto le latenze basse, il che significa secondo me che ha un basso cache hit-rate ma un gran volume di accessi alle ram.

Grazie al memory controller integrato, Phenom ne è ovviamente avvantaggiato.
Sarebbe interessante testare anche un nehalem e vedere che ne esce...

in effetti, alla medesima frequenza, 3,110GHz, ha risentito tantissimo della variazione del settaggio delle DDR2

9817 a 5-7-7-20
9141 a 5-5-5-18

8925 3,211GHz DDR2 1066 5-5-5-18
8752 3,248GHz DDR2 1083
8550 3,312GHz DDR2 1100

In ogni caso, ad ogni variazione anche impercettibile, il Phenom ha risposto direi bene.

Mercuri0
13-10-2008, 16:09
Come già segnalato su quel forum, a quanto pare il test in oggetto pare gradire molto le latenze basse, il che significa secondo me che ha un basso cache hit-rate ma un gran volume di accessi alle ram.

Grazie al memory controller integrato, Phenom ne è ovviamente avvantaggiato.
Sarebbe interessante testare anche un nehalem e vedere che ne esce...

Secondo me in generale i test (sintetici) di questo tipo lasciano il tempo che trovano, anche se piacciono tanto alla comunità di overklokkari, a cui importa solo tirar fuori un numero il più alto possibile senza capire cosa questo significhi.

Imo ci sono due categorie di test che vale la pena considerare:

- Quelli specifici, che testano una singola caratteristica di un processore in maniera mirata (in modo che dal "mix" si possa fare un'idea di come andrà la CPU negli scenari reali di utilizzo)

- Quelli negli scenari reali di utilizzo.


Il resto (questo, superpi e parenti) è veramente insignificante, e solitamente rientra nella prima categoria senza però che sia specificato, o persino capito dal programmatore che fa il test.

capitan_crasy
13-10-2008, 16:25
Sembra un documento nuovo. Per ora ci sono solo i Phenom X3 e X4 sia B2 che B3, dai 65W ai 140W di TDP. Nulla di non noto è presente. Ci sono i consumi di tutti i modelli al massimo del clock e al 50% del clock sia con single plane (schede AM2) che dual plane (AM2+). Quello che si nota è che in dual plane consumano di meno, ma solo nello stato a clock dimezzato. E più è alto il TDP più è marcata la differenza tra slngle e dual plane.

A parte questo non c'è nulla di nuovo o interessante...

capito...
Grazie...:)

capitan_crasy
13-10-2008, 16:40
Un altro listino americano ha aggiunto gli Opteron core Shanghai alla lista...
La novità è che adesso di possono pre-ordinare anche se non sono disponibili...

maxsona
13-10-2008, 17:10
Che bench si usano per provare un Opteron? :fagiano:

M4R1|<
13-10-2008, 17:12
Visto che sono stato tirato in causa, vorrei fare un paio di precisazioni (con l'auspicio che perdoniate il piccolo OT) senza offendere nessuno.

Marik, ti ringrazio per lo sforzo nel distinguermi dai post di "uragano fiammeggiante", ma il solo fatto di accostarmi a lui -per genere- mi offende un tantino, non fosse altro che lui ed io siamo mossi da propositi molto diversi.

Ogni mio commento in questo thread non è stato mai distruttivo per AMD in forma sterile e fine a se stessa, bensì sono intervenuto sempre e puntualmente ogni qualvolta si è citato il confronto con la concorrenza, spesso adducendo dati non del tutto esatti, inconsistenti o addirittura inventati, nello sforzo di correggere (nel mio piccolo) il corso della discussione e di evitare la disinformazione.

Pertanto, mio malgrado, forse avrò dato l'impressione che AMD mi stia sulle balle, cosa non vera poichè in passato (come ho più volte ribadito) ho avuto cpu AMD di cui ero pienamente soddisfatto, quando in realtà la mia critica diretta ad AMD è sempre stata relativa alle strategie di marketing, e mai ad aspetti puramente tecnici dei suoi prodotti. Sotto questo profilo, non ho le competenze sufficienti a muovere critiche troppo impegnate.

L'opinabilità delle scelte tecniche di AMD sono quindi un privilegio di pochi addetti ai lavori, ma in linea generale, quelle di marketing sono più vicine al consumatore e, pertanto, più semplici da comprendere e criticare.

Lo stesso discorso valse per ATi ai tempi di R600, tant'è vero che sugli gli ultimi prodotti ATi non ho fiatato, in quanto li considero davvero competitivi (ed i risultati - anche se non come ci si attendeva - si sono visti).

Ti prego, quindi, prima ancora di fare accostamenti poco felici, di valutare non solo il contenuto scritto dei commenti, ma anche i propositi e le intelligenze che si celano dietro di essi, poichè se per lui il post è uno strumento distruttivo, per me è invece il luogo di un confronto per eviscerare un contraddittorio, sempre rimanendo nei limiti del decoro, dell'educazione e del rispetto reciproco.

Avrei preferito che, anzichè indicarmi come parametro di confronto (che - come ho spiegato - non sussiste), ti fossi mantenuto sul generico.

Grazie.
Fabio.

la prossima volta (se ci sarà) starò più attanto a quello che scrivo.
cmq il significato di fondo, era che ci sono utenti che interpretano le scelte dei vari produttori con un giusto modo, senza sparare a zero. e che quindi anche se vanno magari a toccare argometi un po' caldi, cmq generano discussioni istruttive ed interesanti ;)
Cmq l'intento nn era di paragonarti a lui, ma se te ne ho dato l'idea, ti chiedo scusa

;)

PS: se ci fosse altro pivitizzami così nn inquiniamo il thread.

Un altro listino americano ha aggiunto gli Opteron core Shanghai alla lista...
La novità è che adesso di possono pre-ordinare anche se non sono disponibili...

paolo nn sei interessano ad una piattafoma Opteron? :sofico:

esticbo
13-10-2008, 17:28
É un po ot come notizia, ma sembra che il Tri - Channel dei Core i7, nn serva a migliorare le prestazioni delle loro Cpu

http://www.techpowerup.com/img/08-10-13/35e.jpg

http://www.techpowerup.com/img/08-10-13/35l.jpg

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/73680/Core_i7_940_Review_Shows_SMT_and_Tri-Channel_Memory_Let-down.html)

Questa sembra proprio una bella notizia per AMD che nn deve ricuperare un ulteriore gap rispetto ai nuovi Core i7

paolo.oliva2
13-10-2008, 17:29
paolo nn sei interessano ad una piattafoma Opteron? :sofico:

^^

no, no. Già è troppo un quad.... Comunque in AMD il quad è quello che raggiunge OC elevati... il Kuma e l'X3, anche se ora c'è la versione B.Ed., non hanno raggiunto l'OC dei 9850 e 9950... quindi volenti o nolenti, se uno ricerca quei 100-200MHz in più... il quad è quasi d'obbligo, anche se utilizzasse 1 o 2 core... e poi, sinceramente, un Kuma a quasi 100€ ed un 9950 sotto i 150€... beh....

Io tengo le orecchie ben dritte comunque per qualsiasi info sullo Shanghai...
Forse che accettano i preordini... che li abbiano già in casa ed aspettano l'ok da AMD?... Comunque ormai forse è questione di ore :)

Scrambler77
13-10-2008, 17:41
É un po ot come notizia, ma sembra che il Tri - Channel dei Core i7, nn serva a migliorare le prestazioni delle loro Cpu

Questa sembra proprio una bella notizia per AMD che nn deve ricuperare un ulteriore gap rispetto ai nuovi Core i7

Che nehalem non fosse una cpu pensata per i games, è assodato da tempo ormai, pertanto i bench sui giochi li lascerei lì dove sono.

Al contrario, su cinebench (il solo bench concreto che hai postato), leggo un notevole incremento di IPC da core2 a nehalem... circa il 25% (fino al 100% su winrar) rispetto alla vecchia architettura, oltre un risultato interessantissimo sul comportamento dell'hyperthreading.
Non penso che si possa affermare che non ci sia ulteriore GAP rispetto ai nuovi i7.

paolo.oliva2
13-10-2008, 17:54
É un po ot come notizia, ma sembra che il Tri - Channel dei Core i7, nn serva a migliorare le prestazioni delle loro Cpu

http://www.techpowerup.com/img/08-10-13/35e.jpg

Siamo un po' distanti dai risultati all'IDF :doh: .

Questo mi farebbe un po' tremare il portafoglio... perchè i Penryn di fascia bassa dovrebbero stare sotto il Deneb sia in OC che naturalmente a stock... quello che potrebbe competere è il Q9650 con molti 9x, ma cacchio, viaggia già sui 450€....

Comunque aspettiamo altri bench... anche se in ogni caso ormai sono molte le fonti che riportano risultati simili.
Ma in un certo senso non mi sento sorpreso... un conto è valutare un progetto sulla carta ed un conto è farlo funzionare su silicio al 100% del possibilità.
Guardiamo il progetto Phenom e pensiamo al B2 e guardiamo il Deneb...
Il Nehalem crescerà sicuramente... ma comunque credere che già al primo step per la produzione in volumi Intel riuscisse a trasferire tutta la potenza del progetto, è una cosa praticamente impossibile.
Guardate che se il passo del K10 rispetto al K8 era ben più lungo rispetto al passo precedente di Intel, Dal Core2 all'I7 è ben più lungo.
Chiaramente ora è un quad nativo...
Oltre ad un'ottica di sistema I/O che molto si avvicina al Phenom, hanno inserito dei miglioramenti ulteriori (dovendo fare tutto ex-novo, tantovale fare qualche cosa di meglio, visto che di anni ne sono passati un tot dal primo Athlon), hanno modificato la grandezza della cache L2 (se non la variavano dovevano aspettare i 32nm se non inferiori), hanno aggiunto la L3, hanno steccato l'IMC dentro al procio, chiaramente tutto il buono della tecnologia Intel, come i core logici, lo speed step, il turbo mode... certamente sono cose interessantissime.
Sottolineo che come Intel possa aver preso spunti dal K10 per il Nehalem, giudicherei che pure AMD "debba" guardare a delle caratteristiche del Nehalem per poterle inserire in un procio futuro.
Se con questo step l'I7 non sarà al top... con il secondo step lo sarà sicuramente, specialmente perché se non lo faranno sui 45nm sarà a 32nm, e per quello che stanno sventolando IBM/AMD delle possibilità del 32nm... non mi meraviglierei di un Nehalem a 4GHz stock con 8 core e 130W TDP...
Spero solo che Intel abbassi considerevolmente i suoi listini... in relazione al Deneb... sia perché il Deneb non potrebbe costare di più e perché un Q9650 potrebbe essere venduto tranquillamente a 200€... ed un QX a 300-400€.

esticbo
13-10-2008, 17:59
Io lo dicevo perché (sempre secondo me) la maggior parte delle persone che comprano una cpu nuova (con mobo e mem nuove), é per avere una maggiore quantitá di fps nei giochi con la stessa scheda video e per ottenere migliori risultati in oc, ed nel 1º caso Amd puó lottare, nel 2º caso é tutto da dimostrare.

Nn credo che siano in molti a comprare un nuovo pc per scomprimere + rapidamente un file rar o per utilizzare TMPGEnc.

paolo.oliva2
13-10-2008, 18:01
Che nehalem non fosse una cpu pensata per i games, è assodato da tempo ormai, pertanto i bench sui giochi li lascerei lì dove sono.

Al contrario, su cinebench (il solo bench concreto che hai postato), leggo un notevole incremento di IPC da core2 a nehalem... circa il 25% (fino al 100% su winrar) rispetto alla vecchia architettura, oltre un risultato interessantissimo sul comportamento dell'hyperthreading.
Non penso che si possa affermare che non ci sia ulteriore GAP rispetto ai nuovi i7.

Io personalmente se l'I7 andasse il 20% in più del Deneb ne sarei contentissimo, perché il Deneb a 3GHz dovrebbe costare meno del Nehalem a 2,66GHz.. ed a sto punto direi non più di 250$... il che praticamente lo porrebbe a circa 30€ in più di quanto richiesto ora per un 9950, circa 180€.

Però, quello che purtroppo non rilevo in Cinebench, è quanto molti si aspettavano di incremento fra la modalità singolo core e multi-core.
Non so se il bench possa non sottolineare alcune cose... ma a sto punto non mi aspetterei gli incrementi tanto osannati di 50% e più in multi-core...

paolo.oliva2
13-10-2008, 18:04
Io lo dicevo perché (sempre secondo me) la maggior parte delle persone che comprano una cpu nuova (con mobo e mem nuove), é per avere una maggiore quantitá di fps nei giochi con la stessa scheda video e per ottenere migliori risultati in oc, ed nel 1º caso Amd puó lottare, nel 2º caso é tutto da dimostrare.

Nn credo che siano in molti a comprare un nuovo pc per scomprimere + rapidamente un file rar o per utilizzare TMPGEnc.

Ma infatti questo l'avevo nasato sin da quando Intel ha praticamente abbandonato il 2,4GHz Nehalem (per non fare in modo che in una comparazione vs Deneb, del tipo, modello base Nehalem, 2,44GHz, modello base AMD, 2,8GHz, il Nehalem perdesse?).
Se avesse avuto gli incrementi tanto osannati come all'IDF, quando si parlava (o meglio sparlava) che un 2,4GHz Nehalem era molto più veloce di un QX9650 a 3,2GHz... beh... qui si parla che un 2,66GHz ancora gli sta sotto... è piuttosto differente.
Comunque su queste basi sembrerebbe che Tom's una volta tanto ci avrebbe azzeccato sulla scala di potenza dei proci.
Nehalem a 2,66GHz - Deneb a 3GHz più o meno in linea con il QX9650 a 3,2GHz - Nehalem a 3,2GHz che chiaramente sarebbe il procio al top sia di Intel che del mercato in generale (desktop).

Chiaramente il discorso di Esticbo lo interpreto anche che se vuoi il più potente processore in commercio, devi spendere 999$ + mobo nuova e DDR3, e riferito al listino Intel attuale sarebbe molto interessante in quanto il tutto costerebbe meno dell'acquisto del QX9650 da solo.
Ma riferito ad AMD... a fronte di un.... 20%-30% in più rispetto al Deneb...vedrebbe costi aggiuntivi enormi... una spesa ad essere ottimisti più che doppia.
Se da un lato ancora può esserci il dubbio tra la convenienza tra un Penryn ed un Deneb, vuoi per le prestazioni/OC e per il nuovo listino, dall'altro i costi del Nehalem sono già belli e pubblicizzati e sicuri....

Scrambler77
13-10-2008, 18:05
Io personalmente se l'I7 andasse il 20% in più del Deneb ne sarei contentissimo, perché il Deneb a 3GHz dovrebbe costare meno del Nehalem a 2,66GHz.. ed a sto punto direi non più di 250$... il che praticamente lo porrebbe a circa 30€ in più di quanto richiesto ora per un 9950, circa 180€.

Però, quello che purtroppo non rilevo in Cinebench, è quanto molti si aspettavano di incremento fra la modalità singolo core e multi-core.
Non so se il bench possa non sottolineare alcune cose... ma a sto punto non mi aspetterei gli incrementi tanto osannati di 50% e più in multi-core...

Se è per questo neppure io non ho mai creduto a quelle "stime", premature e imho senza cognizione di causa. Ad intuito direi che Intel potrà ritenersi soddisfatta (con questo primo step di nehalem) se raggiungerà un IPC del 25% superiore all'attuale core2...

Per quanti riguarda i prezzi, tutti ci auspichiamo che vengano mantenuti il più bassi possibile. ;)

Scrambler77
13-10-2008, 18:09
Io lo dicevo perché (sempre secondo me) la maggior parte delle persone che comprano una cpu nuova (con mobo e mem nuove), é per avere una maggiore quantitá di fps nei giochi con la stessa scheda video e per ottenere migliori risultati in oc, ed nel 1º caso Amd puó lottare, nel 2º caso é tutto da dimostrare.

Nn credo che siano in molti a comprare un nuovo pc per scomprimere + rapidamente un file rar o per utilizzare TMPGEnc.

Come detto, chi aspetta nehalem per cambiare piattaforma e giocare ai giochi di oggi è solo un pazzo. Può giustificare questa cosa dicendo che nehalem comprimerà un po' i listini delle cpu "più vecchie", ma il mercato di nehalem sarà rivolto essenzialmente alle workstation (cad soprattutto) ed al mercato server, dove bench come cinebench, winrar e tgmpenc sono indicatori della sola potenza bruta della piattaforma.

Tra l'altro, se un tizio vuole cambiare mobo + ram + cpu per avere qualche fps in più ai giochi... a rigor di logica fa prima a cambiare vga (o fare uno sli/cf) ed ottiene un risultato migliore spendendo uguale. ;)

capitan_crasy
13-10-2008, 18:17
É un po ot come notizia, ma sembra che il Tri - Channel dei Core i7, nn serva a migliorare le prestazioni delle loro Cpu

[img]http://www.techpowerup.com/img/08-10-13/35e.jpg/img]

[img]http://www.techpowerup.com/img/08-10-13/35l.jpg/img]

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/73680/Core_i7_940_Review_Shows_SMT_and_Tri-Channel_Memory_Let-down.html)

Questa sembra proprio una bella notizia per AMD che nn deve ricuperare un ulteriore gap rispetto ai nuovi Core i7
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081013191727_ot03.jpg

paolo.oliva2
13-10-2008, 18:29
Se è per questo neppure io non ho mai creduto a quelle "stime", premature e imho senza cognizione di causa. Ad intuito direi che Intel potrà ritenersi soddisfatta (con questo primo step di nehalem) se raggiungerà un IPC del 25% superiore all'attuale core2...

Per quanti riguarda i prezzi, tutti ci auspichiamo che vengano mantenuti il più bassi possibile. ;)

Secondo me, se da un lato il Nehalem ha un miglioramento di "solo" il 25% in IPC (l'avesse il Deneb) rispetto al Core2, c'è un'altra cosa da tenere in considerazione.
Che il Nehalem non avrà in nessun caso quello che io definisco "collo di bottiglia" nel transfer delle RAM.
Se non intervengono limiti di TDP, per me è molto auspicabile l'incremento di clock con un IPC perfettamente scalare con i modelli futuri.

OPS, ho visto ora il richiamo del Comandante.

M4R1|<
13-10-2008, 18:37
^^

no, no. Già è troppo un quad.... Comunque in AMD il quad è quello che raggiunge OC elevati... il Kuma e l'X3, anche se ora c'è la versione B.Ed., non hanno raggiunto l'OC dei 9850 e 9950... quindi volenti o nolenti, se uno ricerca quei 100-200MHz in più... il quad è quasi d'obbligo, anche se utilizzasse 1 o 2 core... e poi, sinceramente, un Kuma a quasi 100€ ed un 9950 sotto i 150€... beh....

Io tengo le orecchie ben dritte comunque per qualsiasi info sullo Shanghai...
Forse che accettano i preordini... che li abbiano già in casa ed aspettano l'ok da AMD?... Comunque ormai forse è questione di ore :)

si lo credo anch'io...
speriamo che questa volta sul sito amd nella sezione bench nn mettano "comming soon" :sofico: :sofico:

Che nehalem non fosse una cpu pensata per i games, è assodato da tempo ormai, pertanto i bench sui giochi li lascerei lì dove sono.

Al contrario, su cinebench (il solo bench concreto che hai postato), leggo un notevole incremento di IPC da core2 a nehalem... circa il 25% (fino al 100% su winrar) rispetto alla vecchia architettura, oltre un risultato interessantissimo sul comportamento dell'hyperthreading.
Non penso che si possa affermare che non ci sia ulteriore GAP rispetto ai nuovi i7.

quoto però sinceramente nn pensavo che fosse in ogni cosa superiore a core2, o per lo meno avevo letto che nn lo era....
quindi in definitiva il gap (a meno di eventuali miracoli) ci sarà!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081013191727_ot03.jpg

:asd:

Scrambler77
13-10-2008, 19:13
Secondo me, se da un lato il Nehalem ha un miglioramento di "solo" il 25% in IPC (l'avesse il Deneb) rispetto al Core2, c'è un'altra cosa da tenere in considerazione.
Che il Nehalem non avrà in nessun caso quello che io definisco "collo di bottiglia" nel transfer delle RAM.
Se non intervengono limiti di TDP, per me è molto auspicabile l'incremento di clock con un IPC perfettamente scalare con i modelli futuri.

OPS, ho visto ora il richiamo del Comandante.

Beh ma non puoi pretendere da Deneb un incremento di IPC del 25%... perchè non è un'architettura nuova ma semplicemente rivisitata ed aggiustata dove possibile.

Se dovesse arrivare anche ad un 15% in più rispetto ai vecchi step, io comincerei a credere che il TLB era solo la punta di un iceberg, e che oltre le migliorie dovute al processo produttivo e a ritocchi sulla cache, AMD ha risolto problemi ancora più seri di cui evidentemente noi non eravamo a conoscenza.

In ogni caso, coloro che si aspettano da nehalem lo stesso salto che ci fu da P4 a Core2... temo che (almeno all'inizio) dovrànno ridimensionare l'entusiasmo. Resta inteso che è comunque interessante il comportamento sul campo di questa architettura, anche se forse, commercialmente parlando, l'hardware di oggi comincia ad essere un po' troppo evoluto e distante rispetto al software, e questo vale (e varrà) anche per AMD, se chi scrive il codice non si da una mossa...

P.S: torno subito... mi sono accorto che non è partita la pompa del liquido, ed ho la cpu a 70°... :)

Athlon 64 3000+
13-10-2008, 19:36
Beh ma non puoi pretendere da Deneb un incremento di IPC del 25%... perchè non è un'architettura nuova ma semplicemente rivisitata ed aggiustata dove possibile.

Se dovesse arrivare anche ad un 15% in più rispetto ai vecchi step, io comincerei a credere che il TLB era solo la punta di un iceberg, e che oltre le migliorie dovute al processo produttivo e a ritocchi sulla cache, AMD ha risolto problemi ancora più seri di cui evidentemente noi non eravamo a conoscenza.

In ogni caso, coloro che si aspettano da nehalem lo stesso salto che ci fu da P4 a Core2... temo che (almeno all'inizio) dovrànno ridimensionare l'entusiasmo. Resta inteso che è comunque interessante il comportamento sul campo di questa architettura, anche se forse, commercialmente parlando, l'hardware di oggi comincia ad essere un po' troppo evoluto e distante rispetto al software, e questo vale (e varrà) anche per AMD, se chi scrive il codice non si da una mossa...

P.S: torno subito... mi sono accorto che non è partita la pompa del liquido, ed ho la cpu a 70°... :)

Penso proprio che Il Nehalem e anche il Deneb(non Agena perchè troppo castrato da bug e altre cavolate) con il software attuale non siano per niente sfruttati e che quindi debbano ancora venire fuori le loro potenzialità.

M4R1|<
13-10-2008, 19:39
Penso proprio che Il Nehalem e anche il Deneb(non Agena perchè troppo castrato da bug e altre cavolate) con il software attuale non siano per niente sfruttati e che quindi debbano ancora venire fuori le loro potenzialità.

è vero, infatti si è detto più volte che quando il software verrà ottimizzato per l'architettura di nehalem, amd inderattamente ne trà vantaggio, ma questo perchè architetture come nehalem e deneb sono il futuro.

cmq auguri per il pc Scrambler ;)

esticbo
13-10-2008, 19:46
Scusa capitan_crasy, era per darci un po' di animo :mc: .

In tutti i modi mi sono salvato Leónidas Che troppo bello :sofico:

paolo.oliva2
13-10-2008, 20:41
Beh ma non puoi pretendere da Deneb un incremento di IPC del 25%... perchè non è un'architettura nuova ma semplicemente rivisitata ed aggiustata dove possibile.
Certamente, ma il salto di qualità dal K8 al Deneb è indubbio... il B2/B3 erano una falsa riga del progetto Phenom.
Comunque se aggiungiamo il 15% buono dal K8 al B3 e ci aggiungiamo anche solo un 15% dal B3 al C2... beh... quello ipotizzato da AMD cioè un 20% in più dal K8 al Phenom, alla grande che si vedono... saremmo oltre il 32,5%, per un rimaneggiamento di una architettura vecchia, direi che sarebbe oltre quanto guadagnato da Intel dal Core2 all'I7.

In ogni caso almeno l'obiettivo minimo di arrivare al Penryn sembra ormai raggiunto. Il clock è lì... al debutto è solo 200MHz sotto, l'IPC potrebbe essere uguale come sopra, ma io lo vedrei come un 5% sopra... alla fine direi che se ci siano delle differenze, pro o contro, sarebbero impercettibili... In ogni caso dubito che un Nehalem a 3,2GHz avrebbe incrementi tali da giustificarne la differenza di prezzo... Poi, da quello che si sente dire, sti Deneb non sembrerebbero tirati per il collo, ed un ipotetico 140W, in linea con il TDP del Nealem e dei Core2 di fascia alta, potrebbe tranquillamente concedere 3,2-3,4GHz, ed a 3,4GHz un teorico Phenom FX avrebbe prestazioni in linea al top dei Nehalem.

Tra parentesi... non capisco il perché ormai Intel è da una vita a 3,2GHz e non si smuove... mentre AMD, che per tanto tempo ha detto che il 45nm sarebbe stato a 2,8GHz, già al debutto è a 3GHz con TDP di tutto rispetto, anzi, per quello visto dallo Shanghai, i 125W a 3GHz del Deneb sarebbero sovrastimati di almeno un 15-20W.

bonzuccio
13-10-2008, 20:58
Adesso l'Hyper Thread Intel si chiama SMT come i Power G5 IBM :cool:

MarcoXX84
13-10-2008, 21:29
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=204467

Non ho voglia di rimpicciolire le immagini, così vi ho messo direttamente il link.
L'utente TOPPC, del team Coolaler.com (autore dei 4Ghz visti qualche giorno fà) sta dando ascolto alle richieste dei membri di quel forum.
Da quanto ho visto fin'ora non ci sono bench... ma sono interessanti alcuni voltaggi.

RIASSUMO (ciò che mostra CPU-Z):
Phenom Deneb C1 ES @ 3,0Ghz = 1.368V (http://www.coolaler.com.tw/toppc/AMD45NM/CPUZINFO.JPG)
Phenom Deneb C1 ES @ 3,6Ghz = 1.504V (http://www.coolaler.com.tw/toppc/AMD45NM/GAME.JPG)
Phenom Deneb C1 ES @ 3,97Ghz = 1.60V (http://www.coolaler.com.tw/toppc/AMD45NM/3975.JPG)
Phenom Deneb C1 ES @ 4Ghz = 1.60V (http://www.coolaler.com.tw/toppc/AMD45NM/4G.JPG)

Tutto ad aria.

Athlon 64 3000+
13-10-2008, 22:05
vedere il C1 a 3 ghz con v-core cosi alto mi lascia un po' perplesso.
Può darsi che con lo step C2 siano riusciti proprio a 3 ghz a abbasare il v-core e quindi a calare i consumi.

paolo.oliva2
13-10-2008, 22:15
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=204467

Non ho voglia di rimpicciolire le immagini, così vi ho messo direttamente il link.
L'utente TOPPC, del team Coolaler.com (autore dei 4Ghz visti qualche giorno fà) sta dando ascolto alle richieste dei membri di quel forum.
Da quanto ho visto fin'ora non ci sono bench... ma sono interessanti alcuni voltaggi.

RIASSUMO (ciò che mostra CPU-Z):
Phenom Deneb C1 ES @ 3,0Ghz = 1.368V (http://www.coolaler.com.tw/toppc/AMD45NM/CPUZINFO.JPG)
Phenom Deneb C1 ES @ 3,6Ghz = 1.504V (http://www.coolaler.com.tw/toppc/AMD45NM/GAME.JPG)
Phenom Deneb C1 ES @ 3,97Ghz = 1.60V (http://www.coolaler.com.tw/toppc/AMD45NM/3975.JPG)
Phenom Deneb C1 ES @ 4Ghz = 1.60V (http://www.coolaler.com.tw/toppc/AMD45NM/4G.JPG)

Tutto ad aria.

Non voglio dire cavolate o fanfasie...
Però un C2 a 125W TDP a 3GHz non può avere un Vcore a 1,368V... sarebbe già alto per un 65nm, e quindi i 125W non sarebbero possibili.
Quindi.... credo che abbiano messo a punto uno "stiramento" per contenere TDP e Vcore, o al più quegli ES erano privi di qualche trattamento tipo ultra-low-k.... o similare... che andava messo a puntino, infatti lo step di per sè è un trattamento ulteriore ma su film ormai definito...., in fin dei conti il clock NB e quant'altro, non richiedono uno step, è come il B3 sono gli ultimi nati, ma l'NB a 1,8 o 2GHz e pure il molti fanno parte dello stesso step.
Allora.... se un C2 avesse un Vcore di 1,2V a 3GHz anziché 1,368V, per me sarebbe più che auspicabile 1,43V 4GHz, con margini ulteriori, vedendo che comunque con l'aumentare del Vcore il procio risponde.

comunque è impressionante... 0,136V 600MHz...
0,100V ulteriori per altri 400MHz per arrivare ad 1GHz...

Altre considerazioni.

Il Deneb 3GHz dovrebbe avere certamente l'NB a 2,2GHz. Il C1 in esame ha l'NB a 2GHz... questo già la dice lunga sulla velocità che può avere il C2 rispetto al C1... nel senso che l'altro dovrebbe essere più "rilassato".
I 4GHz raggiunti sembrano il limite, a parte per 1,6V, ma perché praticamente con 3,97GHz è andato su di bus, mentre a 4GHz è andato su di molti.
In ogni caso sembrerebbe che, dato gli innumerevoli post, tutto sia tranne che un fake.

Il discorso ad aria lo lascerei perdere... credo che un 45nm già a 1,4V Vcore con carico 100% su tutti i core fonde se raffreddato ad aria... poi è chiaro, se uno vuole fare lo sborrone, senza carico, lo può portare anche a 1,6V e 4GHz... Io sono dell'idea che l'autore lo dica giusto per fare capire che con il liquido lo si potrebbe quasi tenere con 100% di carico....senza gas o azoto.

il 9850 a 3,3GHz o anche 3,350GHz a Vcore def e dissi stock, sono possibili, senza carico, ma torno a ripetere che lo stesso procio e sempre con dissi stock sotto carico max su tutti i core non era possibile sopra 2,850GHz a volersi fare male... 2,8GHz era già sui 58°.

Un'ultima cosa.... la mobo è una 790GX, quindi con 4+1 fasi... nulla di particolare, ma comunque, con SB750...

MarcoXX84
13-10-2008, 22:21
Si potrebbe anche valutare l'ipotesi che tutto quanto abbiamo visto da quel team sia FAKE... eppure mi sembra un gruppo molto accreditato a vedere il loro sito. Ed anche gli altri utenti che commentano, danno valore a quegli screen.
Certo stanno ottenendo una visibilità altissima con questi Phenom ES.

capitan_crasy
13-10-2008, 22:24
vedere il C1 a 3 ghz con v-core cosi alto mi lascia un po' perplesso.
Può darsi che con lo step C2 siano riusciti proprio a 3 ghz a abbasare il v-core e quindi a calare i consumi.

tecnicamente parlano se le immagine fossero reali questi Deneb ES C1 non superano i 2.20/2.30Ghz di defauld ( queste CPU sevono inicamente per verificare le tolleranze elettriche delle schede mamme )...
Inoltre parliamo di uno step che non vedremo mai in commercio ma se prendiamo l'esempio tra il B2 e il B3, quest'ultimo aveva più margini di overclock a parita di Vcore...

capitan_crasy
13-10-2008, 22:49
comunque è impressionante... 0,136V 600MHz...
0,100V ulteriori per altri 400MHz per arrivare ad 1GHz...

In pochi hanno notato questo particolare.
Facendo un paragone con uno step B2, cioè il primo Phenom a 65nm in commercio con 2.30Ghz e molti sbloccato, questo Deneb C1 sul lato Overclock lo straccia 10 a 0!


Altre considerazioni.

Il Deneb 3GHz dovrebbe avere certamente l'NB a 2,2GHz. Il C1 in esame ha l'NB a 2GHz... questo già la dice lunga sulla velocità che può avere il C2 rispetto al C1... nel senso che l'altro dovrebbe essere più "rilassato".

Ottima osservazione...:)
Anche il controller di memoria segna 333Mhz...

I 4GHz raggiunti sembrano il limite, a parte per 1,6V, ma perché praticamente con 3,97GHz è andato su di bus, mentre a 4GHz è andato su di molti.
In ogni caso sembrerebbe che, dato gli innumerevoli post, tutto sia tranne che un fake.

I bios per supportare i Deneb non sono ancora in giro.
Abbiamo constatato che le prove fatte qualche mese fa sul C0 la scheda mamma lo riconosceva come un semplice 65nm.
Se il Deneb ha un "diverso" funzionamento interno in queste prove viene del tutto ignorato; morale della favola è probabile che queste CPU vengano overcloccate dalla scheda mamma riconoscendole come "classici" Phenom ES a 65nm...

paolo.oliva2
13-10-2008, 23:18
I bios per supportare i Deneb non sono ancora in giro.
Abbiamo constatato che le prove fatte qualche mese fa sul C0 la scheda mamma lo riconosceva come un semplice 65nm.
Se il Deneb ha un "diverso" funzionamento interno in queste prove viene del tutto ignorato; morale della favola è probabile che queste CPU vengano overcloccate dalla scheda mamma riconoscendole come "classici" Phenom ES a 65nm...

Si, infatti ricordo che la prima prova fatta con una mobo sul C0, che aveva bios di febbraio, per me gli aveva appioppato il TLB fix.

Però credo che nelle caratteristiche uguali al B3 non sia rilevante, in quanto il bios per B3 non aveva più i vari fix perché erano fissati già nel procio, ed in questo un Deneb dovrebbe "lavorare" libero.
Chiaro che ogni miglioria ulteriore che può dare un bios fatto per il Deneb non sarà ottenibile con un bios per B3... a questo proposito ad esempio la L3 potrebbe essere ultra-penalizzata... perché si suppone che la L3 del Deneb lavori in modo differente... quasi mi verrebbe da pensare che i bench fatti siano una sorta di Deneb con 2MB di L3 :), e forse non sarebbe remota la possibilità che un +5% si possa ottenere per migliorie degli step, 2-3% da bios ad ok ed un 5% per la L3 con un bios che la "vede" e la fa "lavorare" come una 6MB e non come una 2MB del B3... A sto punto si farebbe presto da un 10% visto ad arrivare tranquillamente al 15% o anche 20%.

Comunque quella linearità nel Vcore al variare della frequenza... è fantastica. Nel senso che se riescono ad abbassare il Vcore, i trattamenti del silicio sembrano reggere frequenze alte senza impennate di tensioni... non vado avanti altrimenti tiro fuori la storia degli FX :)

Rutilio
13-10-2008, 23:33
Salve a tutti, ho trovato questo forum cercando notizie, sull' OC dei Phenom, soprattutto sui voltaggi limite e note o meno note instabilità. Non ho letto ovviamente le 700 pagine della discussione ma mi siete stati utilissimi. Ho una Mb M3A32-MVP Deluxe Asus (allo stato attuale delle cose non la ritengo un granché) e un phenom x4 9850 black edition. Ho ottenuto quello che mi sembrava un preset stabile a 3200 con vproc a 1.3650 e Nb a 1.3250 memorie kingstone 1066 5-5-5-18 a 2.2v cloccate a 800 5-5-5-18 a 1.9. Uso i Pc sopratutto per montaggio video quindi l'affidabilità è un requisito fondamentale (ore di rendering). In effetti il phenom è molto utile per i miei calcoli, con la maggior parte dei codec sono sfruttati tutti i processori a manetta, ma proprio non riuscivo a stabilizzarlo. Un codec sopratutto, il Carbon grid, mi sparava un errore Blù dopo mezzo minuto eppure molti stability test mi davano la macchina OK (amd Overdrive, Super PI). Ho usato allora il prime-95 e ho notato che il 4to core andava in errore e veniva sganciato quasi subito. Ho allora usato la funzione di moltiplicatore separato dei Phenom e morale della favola: Core 1 3300 (16.5 x 200) - Core 2 e 3 3200 (16 x 200) Core 4 (detto Forrest Gump) 3100 (15.5 x 200). Così configurato il Carbon Grid encoder macina senza esitazione alcuna. Probabilmente tutto ciò è stato già discusso ed acclarato, ma nella infinitesimale ipotesi che una così nutrita schiera di smanettoni non abbiano tentato ciò, volevo evidenziare questa possibile pratica asincrona di stabilizzazione OC.
Ancora grazie per le info e stats.

capitan_crasy
13-10-2008, 23:40
Si, infatti ricordo che la prima prova fatta con una mobo sul C0, che aveva bios di febbraio, per me gli aveva appioppato il TLB fix.

Però credo che nelle caratteristiche uguali al B3 non sia rilevante, in quanto il bios per B3 non aveva più i vari fix perché erano fissati già nel procio, ed in questo un Deneb dovrebbe "lavorare" libero.
Chiaro che ogni miglioria ulteriore che può dare un bios fatto per il Deneb non sarà ottenibile con un bios per B3... a questo proposito ad esempio la L3 potrebbe essere ultra-penalizzata... perché si suppone che la L3 del Deneb lavori in modo differente... quasi mi verrebbe da pensare che i bench fatti siano una sorta di Deneb con 2MB di L3 :), e forse non sarebbe remota la possibilità che un +5% si possa ottenere per migliorie degli step, 2-3% da bios ad ok ed un 5% per la L3 con un bios che la "vede" e la fa "lavorare" come una 6MB e non come una 2MB del B3... A sto punto si farebbe presto da un 10% visto ad arrivare tranquillamente l 15% o anche 20%.

Che venga visto come un B2 o B3 in questo caso non importa in quanto non stiamo parlando di prestazioni.
Come ho già accennato prima questi Deneb ES servono "solamente" per testare le attuali schede mamme AM2+; quindi è comprensibile se tali schede lo riconoscano come un classico Phenom a 65nm con tutte le limitazioni del caso...
Per vedere le reali capacità del Deneb dobbiamo aspettare uno step C2 con tanto di bios adatto...

capitan_crasy
13-10-2008, 23:42
Salve a tutti, ho trovato questo forum cercando notizie, sull' OC dei Phenom, soprattutto sui voltaggi limite e note o meno note instabilità. Non ho letto ovviamente le 700 pagine della discussione ma mi siete stati utilissimi. Ho una Mb M3A32-MVP Deluxe Asus (allo stato attuale delle cose non la ritengo un granché) e un phenom x4 9850 black edition. Ho ottenuto quello che mi sembrava un preset stabile a 3200 con vproc a 1.3650 e Nb a 1.3250 memorie kingstone 1066 5-5-5-18 a 2.2v cloccate a 800 5-5-5-18 a 1.9. Uso i Pc sopratutto per montaggio video quindi l'affidabilità è un requisito fondamentale (ore di rendering). In effetti il phenom è molto utile per i miei calcoli, con la maggior parte dei codec sono sfruttati tutti i processori a manetta, ma proprio non riuscivo a stabilizzarlo. Un codec sopratutto, il Carbon grid, mi sparava un errore Blù dopo mezzo minuto eppure molti stability test mi davano la macchina OK (amd Overdrive, Super PI). Ho usato allora il prime-95 e ho notato che il 4to core andava in errore e veniva sganciato quasi subito. Ho allora usato la funzione di moltiplicatore separato dei Phenom e morale della favola: Core 1 3300 (16.5 x 200) - Core 2 e 3 3200 (16 x 200) Core 4 (detto Forrest Gump) 3100 (15.5 x 200). Così configurato il Carbon Grid encoder macina senza esitazione alcuna. Probabilmente tutto ciò è stato già discusso ed acclarato, ma nella infinitesimale ipotesi che una così nutrita schiera di smanettoni non abbiano tentato ciò, volevo evidenziare questa possibile pratica asincrona di stabilizzazione OC.
Ancora grazie per le info e stats.

Ciao:
Cè il thread apposta sul overclock del Phenom...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365)

Mercuri0
13-10-2008, 23:42
Adesso l'Hyper Thread Intel si chiama SMT come i Power G5 IBM :cool:

A dirla tutta "Hyperthreading" è solo il nome commerciale della tecnologia SMT che ci sarà sui Nehalem. Vuoi mettere "SMT" con "HyperSuperCazzolaXX"? :D

Se posso dire la mia, l'SMT sarà forse il maggior punto di forza dei Nehalem contro i Phenom... e pare che AMD non implementerà qualcosa di simile fino a Bulldozer.

(Non nei giochi comunque, ovviamente queste robe servono solo per applicazioni ultraparallelizzate... altrove sono inutili o persino dannose.)

Scrambler77
14-10-2008, 00:04
(Non nei giochi comunque, ovviamente queste robe servono solo per applicazioni ultraparallelizzate... altrove sono inutili o persino dannose.)

Non a caso è possibile disabilitarle da bios... ;)

Gio_87
14-10-2008, 08:38
Si, infatti ricordo che la prima prova fatta con una mobo sul C0, che aveva bios di febbraio, per me gli aveva appioppato il TLB fix.

Però credo che nelle caratteristiche uguali al B3 non sia rilevante, in quanto il bios per B3 non aveva più i vari fix perché erano fissati già nel procio, ed in questo un Deneb dovrebbe "lavorare" libero.
Chiaro che ogni miglioria ulteriore che può dare un bios fatto per il Deneb non sarà ottenibile con un bios per B3... a questo proposito ad esempio la L3 potrebbe essere ultra-penalizzata... perché si suppone che la L3 del Deneb lavori in modo differente... quasi mi verrebbe da pensare che i bench fatti siano una sorta di Deneb con 2MB di L3 :), e forse non sarebbe remota la possibilità che un +5% si possa ottenere per migliorie degli step, 2-3% da bios ad ok ed un 5% per la L3 con un bios che la "vede" e la fa "lavorare" come una 6MB e non come una 2MB del B3... A sto punto si farebbe presto da un 10% visto ad arrivare tranquillamente al 15% o anche 20%.

Comunque quella linearità nel Vcore al variare della frequenza... è fantastica. Nel senso che se riescono ad abbassare il Vcore, i trattamenti del silicio sembrano reggere frequenze alte senza impennate di tensioni... non vado avanti altrimenti tiro fuori la storia degli FX :)

Io la vorrei sapere :D

bjt2
14-10-2008, 08:56
Certamente, ma il salto di qualità dal K8 al Deneb è indubbio... il B2/B3 erano una falsa riga del progetto Phenom.
Comunque se aggiungiamo il 15% buono dal K8 al B3 e ci aggiungiamo anche solo un 15% dal B3 al C2... beh... quello ipotizzato da AMD cioè un 20% in più dal K8 al Phenom, alla grande che si vedono... saremmo oltre il 32,5%, per un rimaneggiamento di una architettura vecchia, direi che sarebbe oltre quanto guadagnato da Intel dal Core2 all'I7.

In ogni caso almeno l'obiettivo minimo di arrivare al Penryn sembra ormai raggiunto. Il clock è lì... al debutto è solo 200MHz sotto, l'IPC potrebbe essere uguale come sopra, ma io lo vedrei come un 5% sopra... alla fine direi che se ci siano delle differenze, pro o contro, sarebbero impercettibili... In ogni caso dubito che un Nehalem a 3,2GHz avrebbe incrementi tali da giustificarne la differenza di prezzo... Poi, da quello che si sente dire, sti Deneb non sembrerebbero tirati per il collo, ed un ipotetico 140W, in linea con il TDP del Nealem e dei Core2 di fascia alta, potrebbe tranquillamente concedere 3,2-3,4GHz, ed a 3,4GHz un teorico Phenom FX avrebbe prestazioni in linea al top dei Nehalem.

Tra parentesi... non capisco il perché ormai Intel è da una vita a 3,2GHz e non si smuove... mentre AMD, che per tanto tempo ha detto che il 45nm sarebbe stato a 2,8GHz, già al debutto è a 3GHz con TDP di tutto rispetto, anzi, per quello visto dallo Shanghai, i 125W a 3GHz del Deneb sarebbero sovrastimati di almeno un 15-20W.

Allora. Mettiamo un po' di ordine alle ipotesi di maggiore IPC del Deneb rispetto al B3. Posto che la cache L3 è triplicata, c'è da considerare che attualmente il clock massimo di una CPU è limitato dal calore e non dal ritardo di propagazione. La parte più calda di una CPU è la FPU e quella più fredda sono le cache. Si può ipotizzare che il limite di clock della intera CPU (a meno di non fare parti di CPU più lente e altre più veloci con relativi buffer) sia dato dal calore sopportabile dalla FPU. Mentre la latenza delle cache, poichè non c'è problema di calore (prima che ci sia problema di calore sulle cache la FPU si è già bella che fusa) è determinata dalla bontà (velocità) del processo. Posso ipotizzare che da 65nm a 45nm, abbiano migliorato si i consumi, ma di più la velocità dei transistor in percentuale. I consumi minori fanno si che la FPU (e quindi l'intera CPU) tollerino maggiore clock prima di fondersi, la velocità maggiore fa si che si possa abbassare la latenza delle caches, questo a favore della velocità. Dubito che la cache L1 sia scesa da 3 a 2 cicli (anche se la speranza è l'ultima a morire), ma penso che sulla L2 abbiano guadagnato 1-2 cicli e sulla L3, nonostante l'aumento della dimensione, abbiano guadagnato anche li 2-3 cicli. Poi forti dell'esperienza sul NB del B2-B3, magari hanno ottimizzato i percorsi dei dati interni, rendendo il NB più veloce e magari hanno ritoccato la logica del prefetching. Tutto questo, senza toccare il core, potrebbe giustificare l'aumento di IPC dichiarato. Ovviamente il passaggio della latenza della L1 da 3 a 2 cicli da solo giustifica almeno un 5% di IPC in più, perciò spero che questo sia l'asso nella manica di AMD...

paolo.oliva2
14-10-2008, 09:13
Io la vorrei sapere :D

Praticamente, abbiamo pochi dati per valutare il tutto.
Quello che vorrei dire, a intuito, è che se il C1 è "lineare" all'aumentare del clock con l'aumentare della tensione.... io supporrei che non si verifichino nel procio aumenti di temperatura notevoli.
Premetto, non mettiamola sul discorso di Deneb a 5GHz, altrimenti succede un macello.
Ma credo e suppongo, che il picco di tensione nei proci arrivati al limite di quello che può dare il silicio sia da imputare all'aumento enorme ad un certo punto del TDP...
Su questa base, ma non avendo competenze tecniche vado solo ad intuito, trovo l'unica spiegazione al fatto che quel C1 non denota questo fatto.
A sto punto.. se quel C1 non avesse alcuni trattamenti idonei del silicio (1,365V a 3GHz non sono reali per un 45nm) per far diminuire la tensione necessaria, direi che il silicio sarebbe in grado di reggere i 4GHz perché, appunto, non si verifica quelll'impennnata di tensione.
Se tutto il mio ragionamento fosse plausibile... un FX a 4GHz-4,4GHz potrebbe essere accettabile.
In fin dei conti, se l'architettura tiene i 4GHz, il processo è SOI, SOI è nata da IBM, IBM fa i proci a 5GHZ ed in progetto a 6GHz... potrebbe essere anche realtà.

In ogni caso un qualche cosa ci dovrebbe essere perché il TDP, almeno quello dichiarato, è già più basso dei concorrenti, quindi, essendo il TDP la causa limitante nel clock del procio, direi a maggior ragione che AMD avrebbe le carte ancor più in regola per far salire di frequenza il procio. Se poi i 125W sarebbero in eccesso, e che il procio sia sui 110W o meno, beh, 30W in più di TDP concederebbero tranquillamente 400MHz o più, consideriamo che in un range di 0,14V il procio è salito di ben 600MHz, ma da un Vcore iniziale che potrebbe essere anche di 0,2V superiori a quello che potrebbe avere il C2. Supporrei poi che se altre tecniche di trattamento del silicio venissero applicate, da consentire un ulteriore abbassamento del TDP, beh... tutto sarebbe lecito, pure frequenze di 4GHz e più a stock.

Un'altra cosa da valutare è come si comporta il silicio con l'overvolt. Io penso che ad esempio Intel è riuscita a calare il TDP ma con un silicio che comunque lo giudicherei "delicato", riferendosi ai discorsi del Vcore limite 1,4V. Questo potrebbe essere il perché Intel non butta fuori proci superiori a 3,2GHz, perché se da un lato in idle hanno consumi molto bassi, sotto carico consumano in modo "normale", ed il TDP è considerato nella situazione di massimo carico e nella condizione più negativa... Sarebbe curioso questo fatto, perché se il 45nm AMD fosse "tosto", non penso che Intel possa avere tempi utili per controbattere almeno sino al 32nm (ma si parlerebbe di fine 2009/inizi 2010), anche se disporrebbe del Nehalem, in quanto se il silicio AMD concedesse 4GHz con TDP "normali", un Nehalem che a 3,2GHz si posiziona sui 140W (mi sembra) non concederebbe ulteriori margini, e per quanto possa avere IPC superiori, in caso AMD possa raggiungere 20-30% di clock superiori, annullerebbe il vantaggio del Nehalem sull'IPC.

Ma il tutto sono solo ipotetici scenari.... non sappiamo una mazza per certo.
In passato io ho sempre detto che AMD avrebbe fatto molta fatica già a raggiungere i clock di Intel, e che quindi doveva puntare sull'IPC. Però queste cose le sanno anche all'AMD... ma allora perché il progetto Buldozer è slittato? Nel contempo girano ste voci su clock alti da parte di AMD, ed anche se ero scettico all'inizio, cominciano ad esserci troppe cose che coincidono... TDP bassi, voci di FX a 4GHz e più, allora... se AMD fosse vero che potrebbe realizzre proci da 150W sui 4GHz, non avrebbe importanza del Buldozer rinviato, perché comunque il pacchetto IPC/clock sarebbe valido.
Buffa la storia. Sarebbe il discorso inverso dei PIV, soltanto che il PIV doveva arrivare a 5GHz per controbatte AMD, perché l'IPC era di molto inferiore... qui AMD dovrebbe avere un 5%-20% di clock superiore, quindi direi più alla portata.

Stranzcronenberg
14-10-2008, 09:35
Tra INTEL Core 2 Duo E8500 3.16 GHz 6MB ed una 8400, cosa scelgo?
Il pc da assemblare è il seguente:
ASROCK 775 P43R1600Twins
DDR3 1333Mhz 2GB CORSAIR CL9 (2x1GB)
ATI HD4870 Gainward 512B Golden Sample
con un ali corsair da 650 W.

gamberetto
14-10-2008, 09:41
Tra INTEL Core 2 Duo E8500 3.16 GHz 6MB ed una 8400, cosa scelgo?
[...]
Scegli il thread giusto! :D
Sei un po' OT qui!!!

Shang Tsung
14-10-2008, 09:49
Praticamente, abbiamo pochi dati per valutare il tutto.
Quello che vorrei dire, a intuito, è che se il C1 è "lineare" all'aumentare del clock con l'aumentare della tensione.... io supporrei che non si verifichino nel procio aumenti di temperatura notevoli.
Premetto, non mettiamola sul discorso di Deneb a 5GHz, altrimenti succede un macello.
Ma credo e suppongo, che il picco di tensione nei proci arrivati al limite di quello che può dare il silicio sia da imputare all'aumento enorme ad un certo punto del TDP...
Su questa base, ma non avendo competenze tecniche vado solo ad intuito, trovo l'unica spiegazione al fatto che quel C1 non denota questo fatto.
A sto punto.. se quel C1 non avesse alcuni trattamenti idonei del silicio (1,365V a 3GHz non sono reali per un 45nm) per far diminuire la tensione necessaria, direi che il silicio sarebbe in grado di reggere i 4GHz perché, appunto, non si verifica quelll'impennnata di tensione.
Se tutto il mio ragionamento fosse plausibile... un FX a 4GHz-4,4GHz potrebbe essere accettabile.
In fin dei conti, se l'architettura tiene i 4GHz, il processo è SOI, SOI è nata da IBM, IBM fa i proci a 5GHZ ed in progetto a 6GHz... potrebbe essere anche realtà.

In ogni caso un qualche cosa ci dovrebbe essere perché il TDP, almeno quello dichiarato, è già più basso dei concorrenti, quindi, essendo il TDP la causa limitante nel clock del procio, direi a maggior ragione che AMD avrebbe le carte ancor più in regola per far salire di frequenza il procio. Se poi i 125W sarebbero in eccesso, e che il procio sia sui 110W o meno, beh, 30W in più di TDP concederebbero tranquillamente 400MHz o più, consideriamo che in un range di 0,14V il procio è salito di ben 600MHz, ma da un Vcore iniziale che potrebbe essere anche di 0,2V superiori a quello che potrebbe avere il C2. Supporrei poi che se altre tecniche di trattamento del silicio venissero applicate, da consentire un ulteriore abbassamento del TDP, beh... tutto sarebbe lecito, pure frequenze di 4GHz e più a stock.

Un'altra cosa da valutare è come si comporta il silicio con l'overvolt. Io penso che ad esempio Intel è riuscita a calare il TDP ma con un silicio che comunque lo giudicherei "delicato", riferendosi ai discorsi del Vcore limite 1,4V. Questo potrebbe essere il perché Intel non butta fuori proci superiori a 3,2GHz, perché se da un lato in idle hanno consumi molto bassi, sotto carico consumano in modo "normale", ed il TDP è considerato nella situazione di massimo carico e nella condizione più negativa... Sarebbe curioso questo fatto, perché se il 45nm AMD fosse "tosto", non penso che Intel possa avere tempi utili per controbattere almeno sino al 32nm, anche se disporrebbe del Nehalem, in quanto se il silicio AMD concedesse 4GHz con TDP "normali", un Nehalem che a 3,2GHz si posiziona sui 140W (mi sembra) non concederebbe ulteriori margini, e per quanto possa avere IPC superiori, in caso AMD possa raggiungere 20-30% di clock superiori, annullerebbe il vantaggio del Nehalem sull'IPC.

Ma il tutto sono solo ipotetici scenari.... non sappiamo una mazza per certo.

Paolo sei un inguaribile ottimista! :)
E i tuoi ragionamenti ridimensionano il Machiavelli. :)

Mi ricordo che anche tra b2 e b3 ipotizzavi grandi incrementi, cosi come per sb600 -> sb750.
Purtroppo i fatti ti danno torto.
Purtroppo (lo dico proprio perchè mi stai simpatico e ti rispetto) devo dar ragione a chi a volte ti rimproverava di usare i numeri / i dati come un pallottoliere.
Se tutti avessimo un pò del tuo ottimismo nella vita di tutti i gironi, il mondo sarebbe migliore :)

So che qua il settore server non è di alto interesse, a differenza di quello desktop, ma è proprio li dove vedo più in difficoltà amd causa nehalem.

Per il settore desktop se le prime impressioni delle due case fossero vere, sarebbe dura la scelta. Probabilmente in applicazioni che usano un solo core non ci sarà molta differenza, ma in qualsiasi cosa che riguardi il muti core temo che il deneb stia sotto e di parecchio.
Inoltre è un vero eccato che amd non sia riuscita a sviluppare una tecnologia simile all hyper threading, in certi casi è ottima.
Anche perchè ora, almeno come disegno, nehalem assomiglia molto al deneb...

bjt2
14-10-2008, 09:49
Praticamente, abbiamo pochi dati per valutare il tutto.
Quello che vorrei dire, a intuito, è che se il C1 è "lineare" all'aumentare del clock con l'aumentare della tensione.... io supporrei che non si verifichino nel procio aumenti di temperatura notevoli.
Premetto, non mettiamola sul discorso di Deneb a 5GHz, altrimenti succede un macello.
Ma credo e suppongo, che il picco di tensione nei proci arrivati al limite di quello che può dare il silicio sia da imputare all'aumento enorme ad un certo punto del TDP...
Su questa base, ma non avendo competenze tecniche vado solo ad intuito, trovo l'unica spiegazione al fatto che quel C1 non denota questo fatto.
A sto punto.. se quel C1 non avesse alcuni trattamenti idonei del silicio (1,365V a 3GHz non sono reali per un 45nm) per far diminuire la tensione necessaria, direi che il silicio sarebbe in grado di reggere i 4GHz perché, appunto, non si verifica quelll'impennnata di tensione.
Se tutto il mio ragionamento fosse plausibile... un FX a 4GHz-4,4GHz potrebbe essere accettabile.
In fin dei conti, se l'architettura tiene i 4GHz, il processo è SOI, SOI è nata da IBM, IBM fa i proci a 5GHZ ed in progetto a 6GHz... potrebbe essere anche realtà.

In ogni caso un qualche cosa ci dovrebbe essere perché il TDP, almeno quello dichiarato, è già più basso dei concorrenti, quindi, essendo il TDP la causa limitante nel clock del procio, direi a maggior ragione che AMD avrebbe le carte ancor più in regola per far salire di frequenza il procio. Se poi i 125W sarebbero in eccesso, e che il procio sia sui 110W o meno, beh, 30W in più di TDP concederebbero tranquillamente 400MHz o più, consideriamo che in un range di 0,14V il procio è salito di ben 600MHz, ma da un Vcore iniziale che potrebbe essere anche di 0,2V superiori a quello che potrebbe avere il C2. Supporrei poi che se altre tecniche di trattamento del silicio venissero applicate, da consentire un ulteriore abbassamento del TDP, beh... tutto sarebbe lecito, pure frequenze di 4GHz e più a stock.

Un'altra cosa da valutare è come si comporta il silicio con l'overvolt. Io penso che ad esempio Intel è riuscita a calare il TDP ma con un silicio che comunque lo giudicherei "delicato", riferendosi ai discorsi del Vcore limite 1,4V. Questo potrebbe essere il perché Intel non butta fuori proci superiori a 3,2GHz, perché se da un lato in idle hanno consumi molto bassi, sotto carico consumano in modo "normale", ed il TDP è considerato nella situazione di massimo carico e nella condizione più negativa... Sarebbe curioso questo fatto, perché se il 45nm AMD fosse "tosto", non penso che Intel possa avere tempi utili per controbattere almeno sino al 32nm (ma si parlerebbe di fine 2009/inizi 2010), anche se disporrebbe del Nehalem, in quanto se il silicio AMD concedesse 4GHz con TDP "normali", un Nehalem che a 3,2GHz si posiziona sui 140W (mi sembra) non concederebbe ulteriori margini, e per quanto possa avere IPC superiori, in caso AMD possa raggiungere 20-30% di clock superiori, annullerebbe il vantaggio del Nehalem sull'IPC.

Ma il tutto sono solo ipotetici scenari.... non sappiamo una mazza per certo.

Allora. Se quelle tensioni sono REALI, possiamo fare le seguenti considerazioni.

Il problema maggiore delle CPU attuali (o meglio dei processi attuali) è il leakage. Questo aumenta esponenzialmente con la temperatura e esponenzialmente con la tensione. Con la temperatura la formula è proporzionale a exp(-kT), dove k è la costante di Boltzman e T è la temperatura in gradi Kelvin. Con la tensione non ricordo la formula, ma comunque è non lineare e crescente velocemente. Se la tensione può crescere così tanto senza fondere tutto, vuol dire che il processo a 45nm di AMD ha un leakage bassissimo, già senza high-k e metal gate, figuriamoci quando sarà introdotto... Forse è anche per questo che è in forse il loro impiego nel processo a 45nm: il leakage è già basso e il rischio di un flop non vale la candela. Anche se in effetti high-k e metal gate oltre ad abbassare il leakage fanno aumentare la velocità. Ma come detto nel mio post precedente, il limite di clock è dato dalla FPU. Con High-k e metal gate potrebbe diminuire il ritardo di propagazione e quindi si può aumentare il clock del NB (la latenza delle cache è già fissata nel progetto anche se forse non è così difficile cambiarla, ma a questo punto sarebbe uno step D) che non ha grossi problemi di calore.

Basso leakage senza high-k e metal gate, vuol dire che il processo AMD è avanti a quello INTEL (ma questo già si sapeva visto che le fonderie AMD sono da anni considerate il "benchmark" per tutte le altre fonderie del mondo) e vuol dire anche TDP più basso e maggior margine di overclock.

Con high-k e metal gate ci sarà da divertirsi...

Tutto questo posto che quelle immagini non siano FAKE o che la lettura del regolatore di tensione non sia sballata...

Stranzcronenberg
14-10-2008, 09:50
Scegli il thread giusto! :D
Sei un po' OT qui!!!

Oh, scusate.
Però, un messaggino privato da parte di esperti? :D
Mi accontento anche di una semplice indicazione, senza spiegazioni!

paolo.oliva2
14-10-2008, 10:36
Paolo sei un inguaribile ottimista! :)
E i tuoi ragionamenti ridimensionano il Machiavelli. :)

Mi ricordo che anche tra b2 e b3 ipotizzavi grandi incrementi, cosi come per sb600 -> sb750.
Purtroppo i fatti ti danno torto.
Aspetta... :)
Premetto subito una cosa... io sono abbastanza "estremista" in modo positivo, quindi viene già di per sé che io posso sbagliare più di altri...
Comunque ti ricordo che la storia tra i B2 e i B3 si basava sulla cancellazione di innumerevoli bug, tra cui 3 erano importanti... ma di fatto il B3 ha risolto solo il 298 TLB-FIX, quindi... E poi tra parentesi, io prevedevo un 15% in più, ma prendi il miglior B2 e confrontalo ad un B3 a 3,350GHz se non è del 15% superiore :)
Per le SB750... secondo te io avrei comprato 4 mobo nuove se non lo credessi? Però purtroppo non vedo incrementi, ma vedo anche bios acerbi e vedo che ACC non funzia (almeno a me), quindi, come comunque ho consigliato almeno per il momento di non acquistare mobo SB750, vediamo in futuro con bios ok e con ACC che funzia e soprattutto con il Deneb come si possa comportare... Non è detta l'ultima parola.
In ogni caso, prova con un SB600 a portare un 9850 a 3,3GHz a Vcore def :)

P.S.
Vorrei comunque precisare che sarò anche "tifoso" (così Monster non si inca@@a :)) di AMD, ma non ho problemi ad ammettere come più volte ho fatto che il Core2 ed il Q6600 in particolare sono stati un ottimo progetto e che i B2 al confronto sono un incubo... ed i B3, anche se migliori, sono da considerarsi inferiori in desktop. Sarà anche la fede ed ottimismo, e forse ho dei transistor nel cervello particolarmente sensibili a notizie verso una certa direzione, ma comunque direi che tutto sommato potrebbero tradursi in realtà... non è l'equivalente che alzarsi una mattina e affermare "il Deneb avrà un IPC del 40% superiore e un clock stock di 5GHz" perché soffro di incubi nel caso AMD non superi Intel... tra l'altro ho più volte affermato che se l'I7 a 2,66GHz si potesse overcloccare parecchio sarei quasi sul punto di comprarlo...

Shang Tsung
14-10-2008, 10:44
Aspetta... :)
Io prevedevo un 15% in più, ma prendi il miglior B2 e confrontalo ad un B3 a 3,350GHz se non è del 15% superiore :)
Si ma non è corretto, sarebbe giusto confrontare il b2 e il b3 a parità di clock.


In ogni caso, prova con un SB600 a portare un 9850 a 3,3GHz a Vcore def :)
Si ma appunto prevedevi overclock spinti grazie a sb750 su 9850 - 9950 mentre come dici tu stesso sono state disattese le tue stime di overclock da sb600 a sb750 con queste cpu.

Non ce l'ho con te sia chiaro! :) specifico perchè in questi forum basta un attimo a creare delle incomprensioni :) e a scatenare flame etc.

ps: felicissimo se le tue ipotesi fossero vere per i prox deneb :)

Athlon 64 3000+
14-10-2008, 10:54
Caro Paolo.oliva l'ottimismo è il profumo della vita.:D

Non vedo l'ora di mettere le mani su un Deneb C2.

paolo.oliva2
14-10-2008, 11:01
Si ma non è corretto, sarebbe giusto confrontare il b2 e il b3 a parità di clock.
Appunto, ma convieni con me che l'IPC superiore che io prevedevo era basato sulla cancellazione di tutti i bug, ma se questo non l'hanno fatto (mortacci loro :)) è chiaro che un B3 a tutti gli effetti è un B2 da quel lato (anche perché non attivando il fix per il298, un B3 è assolutamente uguale, ed i 3% circa di guadagno del B3 sono da imputare a migliorie interne ed all'NB a 2GHz del 9850/9950)
Si ma appunto prevedevi overclock spinti grazie a sb750 su 9850 - 9950 mentre come dici tu stesso sono state disattese le tue stime di overclock da sb600 a sb750 con queste cpu.
In questo purtroppo mi sono "fidato" di tutti i produttori di mobo... guarda le pubblicità che fanno.... SB600 3GHz, SB750 3,2GHz e superiori... se mi permetti, non è una cosa che è partita da me.
Comunque, con la M3A79-T ho guadagnato 150MHz con l'ultimo bios sui 9950 ed ancora l'ACC non funzia. E come da me scritto, l'incremento c'è solo con i 9850 (3,3GHz a Vcore def sono differenti a 3,250GHz a 1,41V). Se i 9950 guadagneranno in OC come i 9850, vai sicuro che i 3,5GHz ci arriverei alla grande... ed io supponevo 3,5GHz. Dammi ancora 1 mese e poi giudicami.

Sono un avvoltoio in questo... sto cercando disperatamente bios beta per la DFI, in quanto per l'Asus non nutro speranze di aggiornamenti bios in immediato... l'ultimo è uscito la scorsa settimana)

capitan_crasy
14-10-2008, 11:03
Paolo sei un inguaribile ottimista! :)
E i tuoi ragionamenti ridimensionano il Machiavelli. :)

Mi ricordo che anche tra b2 e b3 ipotizzavi grandi incrementi, cosi come per sb600 -> sb750.
Purtroppo i fatti ti danno torto.


Per mettere i puntini sulle I anch'io mi aspettavo che il B3 andasse di più del B2, con la premessa che AMD avrebbe risolto gli altri BUG presenti...

Shang Tsung
14-10-2008, 11:16
Appunto, ma convieni con me che l'IPC superiore che io prevedevo era basato sulla cancellazione di tutti i bug, ma se questo non l'hanno fatto (mortacci loro :)) è chiaro che un B3 a tutti gli effetti è un B2 da quel lato (anche perché non attivando il fix per il298, un B3 è assolutamente uguale, ed i 3% circa di guadagno del B3 sono da imputare a migliorie interne ed all'NB a 2GHz del 9850/9950)

In questo purtroppo mi sono "fidato" di tutti i produttori di mobo... guarda le pubblicità che fanno.... SB600 3GHz, SB750 3,2GHz e superiori... se mi permetti, non è una cosa che è partita da me.
Comunque, con la M3A79-T ho guadagnato 150MHz con l'ultimo bios sui 9950 ed ancora l'ACC non funzia. E come da me scritto, l'incremento c'è solo con i 9850 (3,3GHz a Vcore def sono differenti a 3,250GHz a 1,41V). Se i 9950 guadagneranno in OC come i 9850, vai sicuro che i 3,5GHz ci arriverei alla grande... ed io supponevo 3,5GHz. Dammi ancora 1 mese e poi giudicami.

Sono un avvoltoio in questo... sto cercando disperatamente bios beta per la DFI, in quanto per l'Asus non nutro speranze di aggiornamenti bios in immediato... l'ultimo è uscito la scorsa settimana)


Ma infatti, è amd che ci ha detto delle bugie.
Con questo non vuol dire che d'ora in avanti siccome ha mentito dovrà per forza mentire etc, solo che forse è meglio andarci con in piedi di piombo fino a che non si tocca con mano.

Ti volevo proprio chiedere una cosa, di cui ho già accennato al Capitano.
E' possibile fare un pò di chiarezza su acc aod fusion (l'utility)?
Ma non funziona a te o non funziona sulla tua config?

Shang Tsung
14-10-2008, 11:29
Aggiungo:

è proprio per tutte queste cose:

scarse prestazioni (rispetto alla concorrenza, è chiaro)
annunci di performance e di tempistiche disattese
chipset e revisioni di chipset a go go
utility e controutility, ancora solo parzialmente funzionanti, per spreme qualche cosa in più.
Case costruttrici di motherboard che fanno motherboard "penose" (in vista overclock, mi riferisco alle fasi, alla ricchezza di dotazione etc)

Tutto questo fotografa la debolezza di amd in questo momento, anzi da qualche anno, purtroppo.

Sono sicuro che se ritornasse ad avere la corona di cpu dekstop piu veloce sul mercato, le cose sarebbero diverse, menu utility e soprattutto non necessarie per cavare qualche mhz in più, schede madri super etc. senza errori di prgoettazione vedi sottodimensionamento reparto alimentazione etc.

Ora invece subisce :mad:

paolo.oliva2
14-10-2008, 11:35
pagina DFI ufficiale Beta Bios 919 (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6176&STATUS_FLAG=B&SITE=US)

Con AOD (ACC non funzia)

3,4GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081014130240_3400.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081014130240_3400.JPG)

3,5GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081014130344_3500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081014130344_3500.JPG)

Inoltre... 9950 3,3GHz VCore def

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081014131044_33009950vcoredef.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081014131044_33009950vcoredef.JPG)

P.S.
le schermate sono differenti perché mi sono scordato dopo l'inizializzazione del bios di fare "load optimal". A 3,6GHz il procio ha craschato e quindi al riavvio l'ho fatto... per questo AOD ha parametri differenti, ma è il 9950.

3,410 da bios Ho disinstallato AOD perché interferisce e mi limita da bios. Tocca overcloccare anche la frequenza PCI, almeno 105-110MHz, e aumentare un po' le tensioni... ma ho fatto parecchi boot a 3,5GHz, questo fa ben sperare.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081014140325_3410dabios.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081014140325_3410dabios.JPG)

capitan_crasy
14-10-2008, 12:09
Aggiungo:

è proprio per tutte queste cose:

scarse prestazioni (rispetto alla concorrenza, è chiaro)
annunci di performance e di tempistiche disattese
chipset e revisioni di chipset a go go
utility e controutility, ancora solo parzialmente funzionanti, per spreme qualche cosa in più.
Case costruttrici di motherboard che fanno motherboard "penose" (in vista overclock, mi riferisco alle fasi, alla ricchezza di dotazione etc)

Tutto questo fotografa la debolezza di amd in questo momento, anzi da qualche anno, purtroppo.

Sono sicuro che se ritornasse ad avere la corona di cpu dekstop piu veloce sul mercato, le cose sarebbero diverse, menu utility e soprattutto non necessarie per cavare qualche mhz in più, schede madri super etc. senza errori di prgoettazione vedi sottodimensionamento reparto alimentazione etc.

Ora invece subisce :mad:

Non ti dimenticare il mancato rispetto delle Roadmap ( la quale è di una gravità molto grave ) e il mancato rispetto di "Pipe" ( Platform Innovation Progression ) dove AMD si era impegnata di realizzare un'architettura completamente nuova ogni due anni...
Da come se le cavata quel volpone maledetto di RUIZ, con tanto di buona uscita milionaria, trovo che molte cose devono ancora cambiare prima che AMD ritorni quella di un tempo...

Shang Tsung
14-10-2008, 13:48
Non ti dimenticare il mancato rispetto delle Roadmap ( la quale è di una gravità molto grave ) e il mancato rispetto di "Pipe" ( Platform Innovation Progression ) dove AMD si era impegnata di realizzare un'architettura completamente nuova ogni due anni...
Da come se le cavata quel volpone maledetto di RUIZ, con tanto di buona uscita milionaria, trovo che molte cose devono ancora cambiare prima che AMD ritorni quella di un tempo...

Quoto. Tra l'altro sbaglio o si è riciclato come non so cosa nella nuova società? :rolleyes:

capitan_crasy
14-10-2008, 13:54
Quoto. Tra l'altro sbaglio o si è riciclato come non so cosa nella nuova società? :rolleyes:

Riciclato non è proprio la parola giusta, diciamo che RIUZ ha lasciato la carica di CEO AMD per prendere un posto al sole nella nuova società... :rolleyes:

okorop
14-10-2008, 13:56
Riciclato non è proprio la parola giusta, diciamo che RIUZ ha lasciato la carica di CEO AMD per prendere un posto al sole nella nuova società... :rolleyes:

ovvero sapeva già le strategie di amd e si è preso una posizione migliore nella nuova società.....tutto fatto per convenienza

paolo.oliva2
14-10-2008, 15:34
Se per questo non mi sembra di averla difesa ad oltranza AMD...
L'SB750 ci doveva essere già al posto dell'SB600... ed inoltre i bios dovrebbero essere già a posto... invece l'ACC (sempre se non sono rincitrullito io) non sembra funzionare ed è inaccettabile, visto che il lancio dell'SB750 è del 10 agosto!!!
Personalmente non mi sento più di dire che la colpa è dei produttori e AMD è santa...
Aspettiamo sto Deneb... se diventasse realtà quello che è al momento supposizione, cioé 200€ costo procio, almeno 15% di IPC superiore, OC sopra i 4GHz a Vcore accettabili... i numeri di vendita verranno sicuramente e quindi a seguito anche l'attenzione dei produttori di mobo, che forse in parte potranno colmare le lacune di AMD stessa.

P.S.
Per il 9950.... sembrerebbe che almeno a tensioni basse le cose siano migliorate.... in quanto fino a 3 settimane fa per tenerlo a 3,2GHz toccava dargli 1,5V.... ora sta anche a 3,3GHz a Vcore def... ma ancora non è a puntino... perché dai 3,3GHz ai 3,350GHz vuole 0,2V in più!!!
A 1,6V boota anche a 3,5GHz... ma non mi va di postare un OC a quelle tensioni...

rob.arc
14-10-2008, 20:47
perdonatemi il piccolissimo OT.
un phenom 9950 (premetto che non overclocko) lo potrei preferire ad un 8500?
x uso sia di gioco che altro...
ho visto alcuni bench del 9950 e mi interessava parecchio :)

Shang Tsung
14-10-2008, 22:27
l'ACC non sembra funzionare

Ma a qualcuno funziona?

The_SaN
14-10-2008, 22:35
perdonatemi il piccolissimo OT.
un phenom 9950 (premetto che non overclocko) lo potrei preferire ad un 8500?
x uso sia di gioco che altro...
ho visto alcuni bench del 9950 e mi interessava parecchio :)

Dipende dall' "altro".
Nei giochi l'intel é migliore, grazie alla frequenza maggiore (e pure l' IPC...e in questo caso i core in piú non fanno differenza).
Anche se, visto che non overclocchi, la differenza non é abissale (ma si sente, a bassa e media risoluzione).

Se fai "altro", che includa gli altri 2 core, allora il phenom ha una bella marcia in piú...il tutto dipende da quale delle 2 cose dai piú importanza.

capitan_crasy
14-10-2008, 22:40
Il nuovo Opteron core Shanghai sbarca nei listini europei!
I prezzi come prevedibili non sono popolari, si parte da un minimo di € 533,22 per il modello 2378 con frequenza di clock a 2.40Ghz fino ad un massimo di € 2.108,30 ( :eek: ) per il modello 8384 con frequenza di clock a 2.70Ghz...
Tutti i modelli sono in versione BOX...
Clicca qui... (http://www.execute.be/newprod_en.asp?id=103#AMD)

vime76amd
14-10-2008, 22:45
:D bene,si avvicina l ora delle verità...
:) in ogni caso il deneb am2+ a 3 ghz sarà mio:D :D

billuzzo
14-10-2008, 22:48
Non mi sembrano molto convenienti come prezzi... anche se sono x server!!!

vime76amd
14-10-2008, 22:53
Non mi sembrano molto convenienti come prezzi... anche se sono x server!!!

:D diciamo che il prezzo per il 2.7 ghz è un tantino eccessivo...anche se non conosco bene i prezzi delle versioni precedenti........:)

ozlacs
14-10-2008, 22:57
si ma pretendevate che il top degli Opteron a 8 vie lo mettessero a 150€? :p

paolo.oliva2
14-10-2008, 22:59
:D diciamo che il prezzo per il 2.7 ghz è un tantino eccessivo...anche se non conosco bene i prezzi delle versioni precedenti........:)

Non vorrei sbagliarmi... ma a memoria non ricordo se quello che veniva di più prima era sui 1700€.... o erano dollari?

Shang Tsung
14-10-2008, 23:00
:D diciamo che il prezzo per il 2.7 ghz è un tantino eccessivo...anche se non conosco bene i prezzi delle versioni precedenti........:)

spero che non ti sfugga il fatto che sia per sistemi fino a 8 socket... e per di più il modello top al momento per amd per la sua produzione di cpu da server.

capitan_crasy
14-10-2008, 23:02
Non mi sembrano molto convenienti come prezzi... anche se sono x server!!!

Non direi proprio!
il modello 2358 65nm a 2.40Ghz costa ben $873 ( 640 euro ) contro i 533 euro del modello 2.40Ghz core Shanghai...
anche il modello 8358 a 65nm costa $1,865 ( 1369 euro ) contro i 1.170 euro del modello core Shanghai a 2.40Ghz...

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301)

paolo.oliva2
14-10-2008, 23:05
Ma a qualcuno funziona?

E' questo il problema che non riesco a capire....
Perché ci sono dei post in cui praticamente dicono di settare il 9950 da -2 a +2, addirittura uno ha messo dei valori core per core... e poi molti dicono che con ACC hanno guadagnato i 3,5GHz, 3,6GHz... uno è arrivato a 3,7GHz...
A sto punto... proprio non riesco a capire.... Altri, addirittura, attivando l'ACC il pc non parte neppure... abbiamo tutti la stessa versione di bios... a sto punto non so cosa più pensare...
O c'è gente che fa dei fake.... oppure una parte me compreso si perde in un bicchier d'acqua... oppure, una via di mezzo, che l'ACC ed il suo funzionamento dipende dal livello del bios ed a sto punto intervengono prb di messa a punto, tipo le memorie che monto io ancora non sono state settate per ACC, il tipo di scheda video, l'SO, addirittura se con l'SP2 o 3... non so più a cosa pensare.
Però, onestamente, ricollegandoci al discorso dell'SB750... non dico questo per avere ragione o torto, ma solo per una corretta informazione. Al momento, per me rimane una spesa non giustificata in fatto di aggiornamento, nel senso acquistare una mobo SB750 con una 600 in casa... ma direi giustificato come unico acquisto, al posto di una sb600/700.
Il il massimo che sono riuscito ad ottenere con l'SB600 è 3,250 con i 9850 e 3,350 con i 9950. Al momento direi con certezza 99,9% con i 9850 sono passato a 3,350GHz RS e con i 9950 direi 3,350GHz RS, con forse i 3,400GHz. Spendere 150€ per un upgrade, non ne vale la pena... come primo acquisto certamente è da preferire ad una SB600, perché di fatto da un pelo di più, ci sono 2 Sata in più, e poi, probabilmente, andrà meglio con i Deneb.
Però, ripeto, la situazione si sta evolvendo... da 3,2GHz a 1,5V siamo passati a 3,3GHz a Vcore def e 3,410GHz a 1,5V... e l'ACC non funziona (per me), quindi io sono arrivato a dove sono senza quell'aiuto dell'ACC che tanto si pubblicizza. Liberissimi di crederci o meno, ma se anche l'avessero ingigantita... metti anche solo 100MHz in più, io sarei sul cavallo dei 3,5GHz... e questo cambierebbe tutto il giudizio... Ripeto... non posso dire con certezza che guadagnerò ancora qualche cosa come non posso dire con altrettanta certezza che non guadagnerò nulla. Il mio consiglio è sempre questo: se volete upgradare l'SB600, aspettate. Tanto i bios non sono maturi e non so se convenga. Come primo acquisto, preferite l'SB750 all'SB600.

P.S.
Scusa Capitano se la faccio un po' lunga... ma credo che sia di interesse, perlomeno per sapere esattamente le aspettive in acquisto.

vime76amd
14-10-2008, 23:08
spero che non ti sfugga il fatto che sia per sistemi fino a 8 socket... e per di più il modello top al momento per amd per la sua produzione di cpu da server.

:D lo sò,grazie comunque e che ,mi sembrano tanti tutto qua,sempre riferito al modello da 2,7 che è il top....:D :D