View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
Intel si può permettere di vendere a prezzi poco concorrenziali, anche quando non ha la tecnologia migliore, figuriamoci quando ce l'ha! :D
si può permettere ?
uhm...
Intel è più matura, e secondo me i suoi processori sono più maturi rispetto quelli di amd, (aldila di alcune tipologie di tecnologia), ma il resto è più avanzato.
Ma mi sa tanto che ultimamente sta abusando della sua ottima preparazione da fare giochini sporchi di mercato.
Sinceramente quando vedevo il q6600 esposto ho sempre pensato di farmi un regalino intel, ma ho sempre evitato, xkè concretamente farsi una piattaforma intel (un po di meno attualmente) ma gia mesi fa, ti costava il 20-30% in piu rispetto una amd, per avere delle performance si superiori, ma in termini generali di utilizzo non percepibili se no installando tool di test.
Per cui ho sempre risaprmiato il 20% e mi sn recato a spenderli per 3-4 cene in pizzeria, ed ero soddisfatto di perdere 4-5fps sui games rispetto un amico utente intel, che il sabato si faceva offrire la cena da me.
paolo.oliva2
20-03-2008, 02:25
credo che i prezzi dei proci di oggi riflettano ancora un'ottima concorrenza. Ma se un giorno AMD non dovesse più riuscire nell'intento, credo che ne vedremo delle belle... :sofico:
Condivido...
L'elettronica, in qualsiasi campo, ha una costante diminuzione di prezzo, per 3 fondamentali motivi: minor costo di produzione, minor costo di progettazione e sempre maggior quantitativi di numero di vendite (ed i clienti di pc sono in netto, costante aumento)
Quanti Core2 può aver venduto Intel? Se è vero che AMD ha venduto 300.000 Phenom in 3 mesi, per di più bacati, in quasi 2 anni quanti ne ha venduto Intel? 10.000.000? Anche solo 10$ a cpu per rientrare delle spese di progettazione ci ripagano 10 viaggi su Marte.
Un 8088 a 4,77MHz costava 4.500.000 di lire quando era uscito. Ci si comprava quasi una autovettura. Passo dopo passo le cpu sono sempre calate ma sono ormai 5-6 anni che non solo non sono più calate, ma bensì aumentate. Ma guardate quanto sono calati gli HD, i monitor, le memorie, ecc. ecc. Per questo io affermo che per me non è AMD che rinuncia a guadagnarci, ma bensì rinuncia a guadagnarci troppo ma il giusto. Lo stupore non deve essere per i suoi prezzi, ma per i prezzi applicati dai concorrenti.
paolo.oliva2
20-03-2008, 03:06
Nel sito AMDUSER team per WU Seti, ho aperto una discussione sul B3... ma per entrare ci vuole la password... quindi inutile lincare.
Copio comunque uno stralcio della discussione con un australiano, che ha riportato delle cose interessanti, ma di cui non posso garantire la fonte.
for 15 % increase in IPC (e ridaie :) )i think we might have to wait till amd moves to 45 nm immersion lithography i read somewhere on amd's website they will cost 40% less to make (e qui ci ritorna il mio discorso, le cpu DEVONO essere sempre più potenti e il top DEVE essere offerto ad un prezzo via via più basso) and use 15% less power since amd like to keep TDP at certain levels they will more then like up IPC at the same time and then add ultra low K dielectric and high K gates and forth generation stained silicon this might be the time we find out why they called this cpu phenom
paolo.oliva2
20-03-2008, 03:11
edit doppio
paolo.oliva2
20-03-2008, 03:12
Nel sito AMDUSER team per WU Seti, ho aperto una discussione sul B3...
http://amdusers.com/forum/showthread.php?p=57505#post57505
Copio comunque uno stralcio della discussione con un australiano, che ha riportato delle cose interessanti, ma di cui non posso garantire la fonte.
for 15 % increase in IPC (e ridaie :) )i think we might have to wait till amd moves to 45 nm immersion lithography i read somewhere on amd's website they will cost 40% less to make and use 15% less power since amd like to keep TDP at certain levels they will more then like up IPC at the same time and then add ultra low K dielectric and high K gates and forth generation stained silicon this might be the time we find out why they called this cpu phenom
Ciao ragazzi,
finalmente vi ho trovato! :) :)
Vi spiego il mio problema. Con il pc che ho in firma (PC 2) mi è successa una cosa strana. Fino a tre giorni fa viaggiavo con un athlon 6400+ e tutto era ok. Da quando ho messo il phenom 9600 invece succede un fatto stranissimo. In pratica le ram non vanno più in dual channel. La schermata iniziale del bios mi dice che le ram vanno a 64 bit. Se invece rimetto l'athlon 6400+ come per magia le ram tornano in dual channel. :rolleyes: :rolleyes:
Secondo voi cosa può essere? Avevo letto che i phenom avevano qualche problema sul funzionamento delle ram in dual channel ma sinceramente non trovo più quell'articolo :muro: :muro:
Altra cosa strana; se lancio CPUZ nella sezione ram mi dice channel: DUAL e DC mode: Unganged. Cosa s'ignifica???
Le ram stanno andando in dual oppure no? Poi perchè durante la schermata iniziale mi dice 64bit???
Qualcuno potrebbe delucidarmi? :) :)
Grazie anticipatamente!
P.S. Ho già provato ad aggiornare il bios ma nulla...
P.S. 2: scusate per lo sbaglio del doppio post!
Immortal
20-03-2008, 09:31
aggiungerei questo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/licenziamenti-in-vista-per-amd_24695.html
sperando che nei tagli non ci siano dei poveri dipendenti che fanno il loro onesto lavoro, ma coloro che hanno fatto una porcata con i vari bug del phenom e coloro che hanno gestito una pessima campagna di marketing
Scrambler77
20-03-2008, 10:12
aggiungerei questo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/licenziamenti-in-vista-per-amd_24695.html
sperando che nei tagli non ci siano dei poveri dipendenti che fanno il loro onesto lavoro, ma coloro che hanno fatto una porcata con i vari bug del phenom e coloro che hanno gestito una pessima campagna di marketing
I tagli sono nella forza lavoro. Circa 800 persone. Probabilmente nelle FAB. E' una classica manovra per ridurre i costi a fronte della caduta libera dei profitti degli ultimi 12 mesi.
Ciao ragazzi,
finalmente vi ho trovato! :) :)
Vi spiego il mio problema. Con il pc che ho in firma (PC 2) mi è successa una cosa strana. Fino a tre giorni fa viaggiavo con un athlon 6400+ e tutto era ok. Da quando ho messo il phenom 9600 invece succede un fatto stranissimo. In pratica le ram non vanno più in dual channel. La schermata iniziale del bios mi dice che le ram vanno a 64 bit. Se invece rimetto l'athlon 6400+ come per magia le ram tornano in dual channel. :rolleyes: :rolleyes:
Secondo voi cosa può essere? Avevo letto che i phenom avevano qualche problema sul funzionamento delle ram in dual channel ma sinceramente non trovo più quell'articolo :muro: :muro:
Altra cosa strana; se lancio CPUZ nella sezione ram mi dice channel: DUAL e DC mode: Unganged. Cosa s'ignifica???
Le ram stanno andando in dual oppure no? Poi perchè durante la schermata iniziale mi dice 64bit???
Qualcuno potrebbe delucidarmi? :) :)
Grazie anticipatamente!
P.S. Ho già provato ad aggiornare il bios ma nulla...
P.S. 2: scusate per lo sbaglio del doppio post!
non so se hai visto cosa ti ha detto Spitfire84 nel 3d della gigabyte e cmq se vedi la pagina prima c'è uno screen e dovresti mettere le ram in ganged; scusami se l'avevi già letto:)
non so se hai visto cosa ti ha detto Spitfire84 nel 3d della gigabyte e cmq se vedi la pagina prima c'è uno screen e dovresti mettere le ram in ganged; scusami se l'avevi già letto:)
Ho visto, ma se posto vuol dire che non riesco a risolvere! :muro: :muro:
Innanzitutto come si fa a mettere le ram in modalità Ganged? A me continua vederle in modalità unganged nonostante le metta negli slot come dual channel.
Scusatemi ma arrivo da intel e non so proprio come fare. :rolleyes: :rolleyes:
Ho visto, ma se posto vuol dire che non riesco a risolvere! :muro: :muro:
Innanzitutto come si fa a mettere le ram in modalità Ganged? A me continua vederle in modalità unganged nonostante le metta negli slot come dual channel.
Scusatemi ma arrivo da intel e non so proprio come fare. :rolleyes: :rolleyes:
Mi autoquoto!
Sono riuscito a trovare la voce per il "ganged" all'interno del bios ;)
Un ultima domanda; ma secondo voi è più prestazionale avere "ganged" oppure "unganged"?
Grazie ancora :)
Ciao a tutti avrei bisogno di porvi 2 domande se non vi dispiace :D
1- con la mobo e le ram che ho in firma avrei dei problemi montando un phenom? ho letto che su mobo am2 (non am2+) con cpu phenom, se si utilizzano
ram che per lavorare hanno bisogno di un voltaggio superiore allo standard jedec
si rischia di bruciare il memory controller del procio (le mie per andare a 1066mhz
hanno bisogno di 2.3v) è vero o no?
2- cloccando un athlon x2 il valore ht link non deve salire sopra 1000 per non incappare in problemi di stabilità, con i phenom vale lo stesso discorso (sempre su mobo am2) oppure posso superare i 1000mhz? il bios che abilita i phenom per la mia mobo blocca il molti dell'ht a 5x quindi se volessi alzare l'fsb di conseguenza il valore dell'ht salirebbe, avrei dunque dei problemi? :what:
grazie in anticipo per l'aiuto
:)
lha letto nessuno? un aiutino per favore.. :mc:
Ganged in single thread Unganged in multithread. Se la risposta è la prima hai sbagliato processore e facevi meglio a prendere un Dual...
Cioé?
Ganged in single thread Unganged in multithread. Se la risposta è la prima hai sbagliato processore e facevi meglio a prendere un Dual...
Cioé?
Con il mio procio è meglio ganged?
Spiegami meglio, ti prego! :) :)
Come prestazioni qual'è la modalità che più si avvicicina al dual channel?
Scusami (non capisco in quanto) provengo da intel! :rolleyes:
P.S. Altro doppione di post. Ops!
Un quad serve per utilizzare applicazioni multi-threaded. Per capirsi applicazioni specifiche in ambito server e alcune in ambito workstation (per esempio rendering 3D). Per intenderci i giochi non sono multithreaded se non in minima parte, e in quel poco sono molto sbilanciate, tanto da avere uno/due thread molto pesanti e altri micro-thread molto leggeri, con il risultato che un dual con frequenza maggiore è più performante di un quad di pari prezzo (e frequenza minore), ovviamente a parità di architettura.
Quindi?
Ganged è esattamente come il dual channel che tu conosci. Raddoppia l'interfaccia di memoria da 64 a 128 bit "unendo" i due banchi.
Unganged funziona come fossero due controller di memoria separati accessibili liberamente dai vari core, in modo che un core che sta eseguendo delle operazioni può accedere alla memoria di sistema contemporaneamente ad un altro che faccia altre operazioni, ognuno utilizzando 64bit.
Questa seconda modalità è orientata al multithread ed è estremamente potente in questo ambito, ma se utilizzata con applicazioni prevalentemente single-threaded porta invece degli svantaggi prestazionali, come fosse in single channel.
Quindi: se usi applicazioni multi-thread che possano beneficiarne devi mettere unganged, se usi applicazioni single-threaded devi mettere ganged.
Questo significa che se metti ganged perché usi applicazioni single-threaded hai sbagliato acquisto perché hai comprato un quad di cui non sfrutti il parallelismo e avresti ottenuto prestazioni migliori da un dual core con molti più MHz sul groppone...
Grande! :)
Ora ho capito bene. Sei stato chiarissimo.
Grazie veramente ;)
paolo.oliva2
20-03-2008, 13:30
Nell'ordine è rimasta solo la mobo e il procio con la sigla "in gestione". Il resto è tutto pronto.:sperem: -6 giorni
Drakogian
20-03-2008, 13:49
@ paolo.oliva2
non voglio gufarti ma se il sito sul quale hai ordinato la cpu è quello che penso io (ep....) non farti tante illusioni sulle date. Ricordo una mia prenotazione di un Opteron 148 durata quasi 3 mesi... ogni settimana mi cambiavano la data di delivery... :(
Spero che non sia questo il tuo caso anche perchè ti vogliamo tutti al lavoro su questa benedetta cpu.
paolo.oliva2
20-03-2008, 15:05
@ paolo.oliva2
non voglio gufarti ma se il sito sul quale hai ordinato la cpu è quello che penso io (ep....) non farti tante illusioni sulle date. Ricordo una mia prenotazione di un Opteron 148 durata quasi 3 mesi... ogni settimana mi cambiavano la data di delivery... :(
Spero che non sia questo il tuo caso anche perchè ti vogliamo tutti al lavoro su questa benedetta cpu.
Il sito è quello :rolleyes: .
Ma in tutti i casi se non lo rispettassero, come ci fosse disponibilità in altri shop, acquisterei la cpu dove appena fosse disponibile e mi farei spedire il rimanente materiale annullando l'ordine del procio.
Per questo chiederei anche il vostro aiuto segnalandomelo.
Comunque hanno aggiunto anche gli X3, e fra parentesi uno e solo uno degli X3 figura più volte con 5MB di cache... quindi non so se possa essere giudicato come un errore di battitura per altro ripetuto più volte.
Su una cosa ormai siamo certi: il 26/03 AMD avvierà la commercializzazione. Resta solo da capire se i proci AMD li abbia già spediti ai fornitori ed il 26 marzo tutti i rivenditori GLOBALMENTE sarebbero pronti a commercializzarli, oppure se questi siano in mano ad AMD e quindi si potrebbero creare che alcuni rivenditori l'avrebbero prima di altri. All'Amleto il problema sarebbe quanto prima e/o quanto dopo :)
Drakogian
20-03-2008, 15:12
Ordina anche l'X3 cosi il test sarà completo.... :D
Athlon 64 3000+
20-03-2008, 15:21
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=72157
Phenom 9550 settato a 270 x 6 contro i 240-250 massimi dello stepping B2.
paolo.oliva2
20-03-2008, 15:48
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=72157
Phenom 9550 settato a 270 x 6 contro i 240-250 massimi dello stepping B2.
Buona notizia per l'FSB a 270, sarebbe stata anche migliore se il complessivo fosse stato 270x11,5 :) e non x6.
Però tutto lascia intravedere speranze per overclock più alti. Io sarei già contento di un mix di IPC > 5% e overclock stabile a 3GHz con il 9850.
Non riesco a capire il perché AMD abbia deciso dei prezzi di vendita così alti per gli X3. Resta da chiarire se è una mossa commerciale, in quanto si scontrerebbe con i dual della concorrenza, oppure grazie al minor consumo derivante da un core spento possa raggiungere overclock più elevati. Ma a sto punto sarebbe stato plausibile una versione Black pure per gli X3, cosa che non c'è. Sinceramente non c'è linearità di prezzi/performances tra un X3 di fascia "alta" e un 9850 Black, almeno sotto il profilo delle attese pure in overclock
Drakogian
20-03-2008, 16:05
Edit...
Athlon 64 3000+
20-03-2008, 18:03
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=72158
Immortal
20-03-2008, 18:10
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=72158
ehm..puoi riassumere o pubblicare anche per chi non è registrato?
Niente, le solite immagini del procio .... voglio proprio sapere quando si decidono di postare i test ....
paolo.oliva2
20-03-2008, 18:37
Io credo che la peggiore mamma socket AM2+ andrà sempre meglio della migliore AM2 in fatto di supporto ai Phenom.
Contando che le mamme entry-level AM2+ costano veramente poco, sarebbe da tenere in considerazione un upgrade.
le Asrock mi sembrano affatto male
Io credo che la peggiore mamma socket AM2+ andrà sempre meglio della migliore AM2 in fatto di supporto ai Phenom.
Contando che le mamme entry-level AM2+ costano veramente poco, sarebbe da tenere in considerazione un upgrade.
penso che tu abbia pienamente ragione ma nel mio caso rimango con amd proprio perche non necessito di un cambio di mobo per passare al quad, altrimenti sarei passato ad intel gia da un pò... certo se ci fosse una mobo con
790fx + sb700 sullo stile delle dfi dk a prezzo 120-150€ la prenderei subito :asd:
approfitto per ripostare due "vecchie" domande
1- con la mobo e le ram che ho in firma avrei dei problemi montando un phenom? ho letto che su mobo am2 (non am2+) con cpu phenom, se si utilizzano
ram che per lavorare hanno bisogno di un voltaggio superiore allo standard jedec
si rischia di bruciare il memory controller del procio (le mie per andare a 1066mhz
hanno bisogno di 2.3v) è vero o no?
2- cloccando un athlon x2 il valore ht link non deve salire sopra 1000 per non incappare in problemi di stabilità, con i phenom vale lo stesso discorso (sempre su mobo am2) oppure posso superare i 1000mhz? il bios che abilita i phenom per la mia mobo blocca il molti dell'ht a 5x quindi se volessi alzare l'fsb di conseguenza il valore dell'ht salirebbe, avrei dunque dei problemi?
grazie in anticipo per l'aiuto
il 9850 è black edition cmq non so se lo sapevate =)
lor68pdit
20-03-2008, 20:19
2- cloccando un athlon x2 il valore ht link non deve salire sopra 1000 per non incappare in problemi di stabilità, con i phenom vale lo stesso discorso (sempre su mobo am2) oppure posso superare i 1000mhz? il bios che abilita i phenom per la mia mobo blocca il molti dell'ht a 5x quindi se volessi alzare l'fsb di conseguenza il valore dell'ht salirebbe, avrei dunque dei problemi?
grazie in anticipo per l'aiuto
Purtroppo è così. Avevo anch'io la stessa mobo ed il bios in questione ha un bug: si blocca il moltiplicatore dell'ht link speed a 5x. Attendo che se fai un downgrade del bios butti via tutto, te lo dice uno che ha provato a sue spese.
io arrivo a 261x11.5 in game col mio B2 ;) spero si possa arrivare a 270 280 di fsb col B3 :D magari black edition...:D
IUo sono a 261x8 come HT...si puo' si puo'...;)
Buona notizia per l'FSB a 270, sarebbe stata anche migliore se il complessivo fosse stato 270x11,5 :) e non x6.
Però tutto lascia intravedere speranze per overclock più alti. Io sarei già contento di un mix di IPC > 5% e overclock stabile a 3GHz con il 9850.
Non riesco a capire il perché AMD abbia deciso dei prezzi di vendita così alti per gli X3. Resta da chiarire se è una mossa commerciale, in quanto si scontrerebbe con i dual della concorrenza, oppure grazie al minor consumo derivante da un core spento possa raggiungere overclock più elevati. Ma a sto punto sarebbe stato plausibile una versione Black pure per gli X3, cosa che non c'è. Sinceramente non c'è linearità di prezzi/performances tra un X3 di fascia "alta" e un 9850 Black, almeno sotto il profilo delle attese pure in overclockciao paolo.oliva2 è da qualche giorno che non leggo il forum ma a quanto ho capito hai comprato il nuovo phenom non vedo l'ora di vedere i test ........ ma te lo hannno gia consegnato?????
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
sto friggendo dalla curiosità
basta leggere la sua sign :D
paolo.oliva2
20-03-2008, 22:27
ciao paolo.oliva2 è da qualche giorno che non leggo il forum ma a quanto ho capito hai comprato il nuovo phenom non vedo l'ora di vedere i test ........ ma te lo hannno gia consegnato?????
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
sto friggendo dalla curiosità
Lo sto aspettando... sembra che il 26 AMD liberi la vendita. Al momento non si sa se i fornitori li hanno già i proci e aspettano il 26 o meno.
paolo.oliva2
20-03-2008, 23:02
io arrivo a 261x11.5 in game col mio B2 ;) spero si possa arrivare a 270 280 di fsb col B3 :D magari black edition...:D
IUo sono a 261x8 come HT...si puo' si puo'...;)
eh eh eh lo spero bene.
Comunque quando mi arriverà, la prima cosa che faccio è una foto da spedire al tread, poi lo monto senza toccare nulla e lasciando tutto di default per fare dei bench per sapere in primis B3 vs B2 e posto subito :).
Poi senza overvoltare vedo con unicamente il molti dove posso arrivare... magari 200x14 default...
Comunque mi sono super-preparato. Siccome la mobo che mi arriva è tale e uguale, ho installato Vista 64bit su un altro hd poi penso che farò idem con un altro hd con XP-PRO per avere l'installazione più pulita possibile. I pc li collego in rete... e poi parto. La DS3 la destino al Phenom, la S3 al 5000B.Ed., così testo pure se vi sono differenze di riuscita di overclock fra le 2 mobo.
Credo importante sia pure la data di fabbricazione del procio.
Per testare immediatamente le differenze fra K8 a 3,233GHz e Phenom a 2,5GHz, ho pensato di elaborare al 50% 7-8 WU, siccome in automatico mettono il tempo rimanente per finire, immediatamente vedrei se questo diminuisce o aumenta e a che clock si avrebbe la parità. Ho visto che la maggior parte dei B3 in foto hanno il Vcore a 1,2. Questo fa ben sperare... 1,2 a 2,5GHz potrebbe essere a 1,3 verso 2,7-2,8, quindi avendo ancora margine sino a 1,5... piuttosto, penso che "risponda" come il 5000 essendo sempre un 65nm, e superando gli 1,45, comincia ad essere un bel fornetto... e poi il mio 5000 ha 1,35Vcore default.
Non sono riuscito a capire se viene fornito con il dissi o meno... nel dubbio, io il dissi l'ho già inserito, sempre un Cooler Master Hyper TX2. Non è certo il max, ma sfruttando anche il fatto che non ho dei case ma bensì degli scheletri, tutti aperti, non ho mai superato i 42° a 1,428 con il 5000 a pieno lavoro su entrambi i core. Poi vediamo, se ho prb di temp, ci stecco un raffreddamento a liquido se il procio salisse bene. In ste cose sono tale e uguale ad un bambino...
Purtroppo è così. Avevo anch'io la stessa mobo ed il bios in questione ha un bug: si blocca il moltiplicatore dell'ht link speed a 5x. Attendo che se fai un downgrade del bios butti via tutto, te lo dice uno che ha provato a sue spese.
io veramente sono riuscito a downgradare il bios senza problemi e son tornato al
906 utilizzando una vecchia versione del asus update che permette il downgrade da qualsiasi bios. :)
ma mettendo un phenom posso superare il giga di ht link o no?
altrimenti l'unico modo per cloccare sarebbe prendere un black edition :wtf:
il succo è: posso overcloccare un phenom su mobo am2? (o meglio se lascio perdere e cambio anche mobo)
Karont tu hai una mobo am2+ io intendevo se si può su una mobo am2 :confused:
invisiblemax
21-03-2008, 06:36
Purtroppo è così. Avevo anch'io la stessa mobo ed il bios in questione ha un bug: si blocca il moltiplicatore dell'ht link speed a 5x. Attendo che se fai un downgrade del bios butti via tutto, te lo dice uno che ha provato a sue spese.
Mi è andata bene ho fatto un downgrade dal111 al 10.09 e la mobo va....cmq anche col 10.09 il molti ht fisso su 5x
maurischio
21-03-2008, 07:51
ma io che ho un AM2+ e un athlon 64 posso salire di bus lasciando il molti del HT a 5x o devo abbassarlo?
paolo.oliva2
21-03-2008, 09:06
Ci sono prime avvisaglie della diminuzione dei listini di AMD.
Il 5000+ B.Eb. da più shop, da 89,90€ è ora sui 75€. Questo fa ben sperare nel 5600+B.Ed. a 65nm di prossima uscita.
I Phenom B2 sono in caduta libera e si stanno allineando in proporzione dei B3.
C'è l'incognita degli X3 che, sempre in proporzione, costano direi abbastanza. Se fosse un giochetto di lucro per sfruttare la non presenza del listino ufficiale, ciò mi farebbe supporre, sempre per la stessa logica, che pure il 9850 ha un prezzo superiore alla realtà. A me sembra già un buon prezzo 224€ per un quad a 2,5GHz, se poi dovesse scendere sotto i 200€... sarebbe sempre più allettante.
Con questa politica di prezzi, praticamente su 60€ occhio e croce si posizionano tutti i Quad dal clock minore al più alto, mi sembra difficile che un cliente intenzionato ad acquistare un quad AMD, possa prendere a 140-150€ un 1,8GHz e con 200€ un 2,5GHz. Come politica di mercato sarebbe ottima, nel senso che il 9100 farebbe da prezzo civetta e tutto sommato alla fine uno si prenderebbe un 9850. Questo credo lo sappia anche AMD, in quanto, come prima offerta, è arrivato proprio il 9850.
Immortal
21-03-2008, 09:08
eh eh eh lo spero bene.
Comunque quando mi arriverà, la prima cosa che faccio è una foto da spedire al tread, poi lo monto senza toccare nulla e lasciando tutto di default per fare dei bench per sapere in primis B3 vs B2 e posto subito :).
Poi senza overvoltare vedo con unicamente il molti dove posso arrivare... magari 200x14 default...
Comunque mi sono super-preparato. Siccome la mobo che mi arriva è tale e uguale, ho installato Vista 64bit su un altro hd poi penso che farò idem con un altro hd con XP-PRO per avere l'installazione più pulita possibile. I pc li collego in rete... e poi parto. La DS3 la destino al Phenom, la S3 al 5000B.Ed., così testo pure se vi sono differenze di riuscita di overclock fra le 2 mobo.
Credo importante sia pure la data di fabbricazione del procio.
Per testare immediatamente le differenze fra K8 a 3,233GHz e Phenom a 2,5GHz, ho pensato di elaborare al 50% 7-8 WU, siccome in automatico mettono il tempo rimanente per finire, immediatamente vedrei se questo diminuisce o aumenta e a che clock si avrebbe la parità. Ho visto che la maggior parte dei B3 in foto hanno il Vcore a 1,2. Questo fa ben sperare... 1,2 a 2,5GHz potrebbe essere a 1,3 verso 2,7-2,8, quindi avendo ancora margine sino a 1,5... piuttosto, penso che "risponda" come il 5000 essendo sempre un 65nm, e superando gli 1,45, comincia ad essere un bel fornetto... e poi il mio 5000 ha 1,35Vcore default.
Non sono riuscito a capire se viene fornito con il dissi o meno... nel dubbio, io il dissi l'ho già inserito, sempre un Cooler Master Hyper TX2. Non è certo il max, ma sfruttando anche il fatto che non ho dei case ma bensì degli scheletri, tutti aperti, non ho mai superato i 42° a 1,428 con il 5000 a pieno lavoro su entrambi i core. Poi vediamo, se ho prb di temp, ci stecco un raffreddamento a liquido se il procio salisse bene. In ste cose sono tale e uguale ad un bambino...
dico solo che AMD dovrebbe pagarti per uno sforzo del genere :sofico:
Ad ogni modo sei un grande per lo sforzo che stai facendo (e soprattutto che farai) :cool:
Immortal
21-03-2008, 09:14
Ci sono prime avvisaglie della diminuzione dei listini di AMD.
Il 5000+ B.Eb. da più shop, da 89,90€ è ora sui 75€. Questo fa ben sperare nel 5600+B.Ed. a 65nm di prossima uscita.
I Phenom B2 sono in caduta libera e si stanno allineando in proporzione dei B3
ottima notizia...certo che trovare un processore dual core che facilmente arriva a 3.2ghz (circa 6400+) a così poco...allettante!
paolo.oliva2
21-03-2008, 09:28
ottima notizia...certo che trovare un processore dual core che facilmente arriva a 3.2ghz (circa 6400+) a così poco...allettante!
E probabilmente scenderà ancora... siamo al 21 mazco ed il nuovo listino praticamente dovrebbe essere per il 26 marzo, si suppone, anche se molte fonti lo dichiarerebbero per il 7 aprile.
Ma se i B3 escono il 26 marzo...
The Incredible
21-03-2008, 09:32
oggi vedremo qualche benmarck??:(
billuzzo
21-03-2008, 09:40
oggi vedremo qualche benmarck??:(
Speriamo di vedere qualcosa.... :) ormai più passa il tempo più diventiamo ansiosi di sapere le prestazioni dei nuovi phenom :D
The Incredible
21-03-2008, 09:52
e già :D io sono ottimista...
per ora ho 3800 X 2 cambierò fra un bel po..però sono sempre interessato all'argomento
ecchecacchio però, ancora niente di niente su stò B3, manco una fudzillata... :asd:
Dai che voglio mandare in pensione il mio core 2 duo 6320 .... un bel quad core nativo e una DFI con sb700 mi farebbero molta gola.. :D
capitan_crasy
21-03-2008, 10:57
Notizia da prendere con le dovute cautele
Allora ho delle notizie su alcune prove del B3 e i bench di Sandra ( Arithmetic - Drystone ALU, Arithmetic - Whetstone iSSE3, Multimedia - Int x8 iSSE3, Multimedia - Float x4 iSSE2 )
Purtroppo non ci sono miglioramenti se paragonati alle CPU B2 a parità di frequenza...
Da tenere in considerazione che il bios della scheda mamma usata ( MSI K9A2-PLATINUM ) non supporta lo step B3...
Vi terrò informati in caso di ulteriori notizie...
Notizia da prendere con le dovute cautele
Allora ho delle notizie su alcune prove del B3 e i bench di Sandra ( Arithmetic - Drystone ALU, Arithmetic - Whetstone iSSE3, Multimedia - Int x8 iSSE3, Multimedia - Float x4 iSSE2 )
Purtroppo non ci sono miglioramenti se paragonati alle CPU B2 a parità di frequenza...
Da tenere in considerazione che il bios della scheda mamma usata ( MSI K9A2-PLATINUM ) non supporta lo step B3...
Vi terrò informati in caso di ulteriori notizie...
:( :( :(
billuzzo
21-03-2008, 11:08
Capitano ma ci sono gia dei bios che accettano i B3 o meglio che li riconoscono come tali, oppure bisogna aspettare la presentazione di questi fantomatici B3 per avere un resoconto migliore??? E solo una curiosità più che altro, infine lo step B2 e B3 sostanzialmente nn dovrebbero esserci differenze di architettura se non un migliore silicio a quanto o capito , per il fatto delle prestazioni invece che si poteva gia supporre che le prestazioni erano allineate , ma si spera che salgano meglio in frequenza.
Cmq attendiamo con ansia dei risultati degni di nota cioe fatti bene con bios che riconoscono il processore adeguatamente.
capitan_crasy
21-03-2008, 11:19
Se il bios non riconosce il B3 la scheda mamma applica le caratteristiche del vecchio Step B2 annullando di fatto gli eventuali benefici sulla correzione dei BUG a livello silicio ( in pratica applica il FIX bios anche se non esiste più )
Per ora nessuna marca di schede mamme ha rilasciato un bios per il B3, quello che so per certo è che gli Opteron B3 devono per forza utilizzare nuovi bios specifici steb B3, pena il blocco o il non avvio della macchina...
bonzuccio
21-03-2008, 11:21
forse è a questo che si devono i ritardi anche dei primi
fud-bench
Athlon 64 3000+
21-03-2008, 12:01
Non mi stupirebbe se il Phenom B3 andasse come il B2+Fix TLB disattivato visto che sono sempre la stessa architettura.
A me quello che veramente interessa è sapere se hanno risolti i bug 254 e 264.
io poso dire che la gigabyte ha rilasciato i bios per rendere compatibile le mobo con gli x3 non dicono niente per il b3:(
Da tenere in considerazione che il bios della scheda mamma usata ( MSI K9A2-PLATINUM ) non supporta lo step B3...
Vi terrò informati in caso di ulteriori notizie...[/QUOTE]
Ma stiamo giocando a topolino e bassotti?
Che i bios ad oggi non siano aggiornati sembre talmente grave da considerare solo l'ipotesi da barzelletta.
Vorrebbe dire che i produttori di schede madri hanno abbandonato il supporto ad AMD o
che AMD sia autolesionista fino allo spasimo non fornendo processori ai produttori prima di metterli in commercio,
oppure che i Phemon sono letteralmente da usare per i bambino sotto i 10 anni.
billuzzo
21-03-2008, 12:16
Pultroppo bisogna avere pazienza, fino a quando amd non aggiungera sui propri listini le nuove cpu dubito fortemente che dedremo dei bios ufficiali riguardo a questi nuovi processori.Dovremmo perforza aspettare ancora 1 settimana e sicuramente capiremo meglio com'e la situazione.
Pultroppo la speranza in qualcosa di buono e l'ultima a mori pero...
Immortal
21-03-2008, 12:17
Ma stiamo giocando a topolino e bassotti?
Che i bios ad oggi non siano aggiornati sembre talmente grave da considerare solo l'ipotesi da barzelletta.
Vorrebbe dire che i produttori di schede madri hanno abbandonato il supporto ad AMD o
che AMD sia autolesionista fino allo spasimo non fornendo processori ai produttori prima di metterli in commercio,
oppure che i Phemon sono letteralmente da usare per i bambino sotto i 10 anni.
o semplicemente i bios aggiornati usciranno quando AMD immetterà ufficialmente sul mercato i b3 :)
Se il bios non riconosce il B3 la scheda mamma applica le caratteristiche del vecchio Step B2 annullando di fatto gli eventuali benefici sulla correzione dei BUG a livello silicio ( in pratica applica il FIX bios anche se non esiste più )
Per ora nessuna marca di schede mamme ha rilasciato un bios per il B3, quello che so per certo è che gli Opteron B3 devono per forza utilizzare nuovi bios specifici steb B3, pena il blocco o il non avvio della macchina...
perdona la osservazione, ma nn ho capito.
la correzione del bug, nn è nel procio, che centra la mobo?
leggendo qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_12.html
"Soluzioni? Due: la prima nella forma di nuovi processori Phenom e Opteron basati su stepping B3, attesi al debutto tra alcuni mesi. La seconda un aggiornamento del bios della scheda madre, che implementa un aggiornamento del microcode del processore grazie al quale viene bypassato l'hardware coinvolto dal bug. "
quindi mi sono fatto una idea che il procio ha il fix e la mobo puo'bypassare, ma se ilprocio nn ha questo problema l amobo non applica la fix..
nn so s emi sono spiegato, ma probabilmente, non ho capito, sto bug da chi viene corretto...
ciuaz
cmq poi si fa presto a vedere se i b3..vanno piu del b2...
mi dice oliva a che frequenza lo mette.
io fo altrettanto e poi ti faccio il bench sia con il tlb fix attivato, sia disattivato, e oliva fa altrettanto...
ci raffrontiamo e vediamo i risultati.....
che ne pensi paolo????
capitan_crasy
21-03-2008, 12:29
MSI presenta due nuove schede mamme con chipset 780G e SB700; purtroppo però le due schede mamme non supportano le CPU AMD da 125W e malgrado montino SB700 le porte SATA2 disponibili sono solo 4... ( Nota personale: :incazzed: )
K9A2GM V2 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1430&maincat_no=1&cat2_no=171)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080321132426_prod_400809d8c8a4d19229e23ec67fbc897a.jpg
CPU
• AMD® Phenom/Athlon/Sempron CPU.
Please refer to CPU Support for compatible CPU; the above description is for reference only.
FSB
• HyperTransport 3.0 supporting speed up to 2600MHz
- AM2 CPU supports HyperTransport 1.0/2.0
- AM2+ CPU supports HyperTransport 3.0
Chipset
• AMD® 780G and SB700 Chipset
Main Memory
• Supports DDR2 533/667/800/1066
- 2 DDR2 DIMMs (240pin / 1.8V)
- Supports a maximum memory size up to 4GB.
Slots
• 1 PCI Express x16 slot with x16 operation (PCI Express Bus SPEC V2.0 compliant)
• 1 PCI Express x1 slot
• 2 PCI slots, support 3.3V/ 5V PCI bus Interface.
On-Board IDE
• One IDE port by AMD® SB700
- Supports Ultra DMA 66/100/133 mode
- Supports PIO, Bus Master operation mode
- Can connect up to two IDE devices
On-Board SATA
• 4 SATA II (1~4) ports by AMD® SB700
- Supports storage and data transfers at up to 3Gb/s
RAID Function
- SATA II 1~4 support RAID 0, 1, 0+1 and JBOD mode by AMD® SB700
MSI Reminds You...
• The RAID setup floppy disk is optional depending on the districts. You can download the files from the website to make the setup disk.
Audio
• Chipset integrated by Realtek® ALC888/ALC662
- Flexible 8-channel audio with jack sensing
- Compliant with Azalia 1.0 Spec
LAN
• Supports 10/100 Fast Ethernet by Realtek 8101E
• Supports 10/100/1000 Fast Ethernet by Realtek 8111C
IEEE1394
• Chipset integrated by JMicron® 381
- Transfer rate is up to 400Mbps
Internal I/O Connectors
- ATX 24-pin power connector
- ATX 4-pin 12V CPU power connector
- CPU x1 / System x 1 FAN connectors
- CD-in connector
- Front panel audio connector
- Front panel connector
- 2 x USB 2.0 connector support additional 4 ports
- 1 x Floppy disk drive connector
- 4 x Serial ATA II connectors
- 1 x ATA133 IDE connectors
- Clear CMOS jumper
- 1 x SPDIF-out header
- 1 x IEEE1394 connector support additional 1 ports (optional)
- 1 x TPM module header (optional)
MSI Reminds You...
• The floppy disk cable will be optional.
Back Panel I/O Ports
- 1 x Parallel port
- 1 x Serial port (COM 1)
- 1 x Graphics Card port
- 1 x PS/2 keyboard
- 1 x PS/2 mouse
- 1 x 6 in 1 audio jack
- 4 x USB 2.0 ports
- 1 x RJ45 LAN jack
- 1 x IEEE1394 port (optional)
Dimension
• 24.4cm(L) x 21.5cm(W) M-ATX Form Factor
Mounting
• 6 mounting holes.
K9A2GM-FD/FIH (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1436&maincat_no=1&cat2_no=171#)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080321132657_K9A2GM-FD_FIH.jpg
CPU
• AMD® Phenom/Athlon/Sempron CPU.
Please refer to CPU Support for compatible CPU; the above description is for reference only.
FSB
• HyperTransport 3.0 supporting speed up to 2600MHz
- AM2 CPU supports HyperTransport 1.0/2.0
- AM2+ CPU supports HyperTransport 3.0
Chipset
• AMD® 780 and SB700 Chipset
Main Memory
• Supports Dual DDR2 533/667/800/1066
- 4 DDR2 DIMMs (240pin / 1.8V)
- Supports a maximum memory size up to 8GB.
Slots
• 1 PCI Express x16 slot (PCI Express Bus SPEC V2.0 compliant)
• 1 PCI Express x1 slot
• 2 PCI slots, support 3.3V/ 5V PCI bus Interface.
On-Board IDE
• One IDE port by AMD® SB700
- Supports Ultra DMA 66/100/133 mode
- Supports PIO, Bus Master operation mode
- Can connect up to two IDE devices
On-Board SATA
• 4 SATA II (1~4) ports by AMD® SB700
- Supports storage and data transfers at up to 3Gb/s
RAID Function
- SATA II 1~4 support RAID 0, 1 and 0+1 mode by AMD® SB700
MSI Reminds You...
• The RAID setup floppy disk is optional depending on the districts. You can download the files from the website to make the setup disk.
Audio
• Chipset integrated by Realtek® ALC888
- Flexible 8-channel audio with jack sensing
- Compliant with Azalia 1.0 Spec
LAN
• Realtek PCI-E GbLAN controller 8111C
- Integrated Fast Ethernet MAC and PHY in single chip
- Supports 10Mb/s, 100Mb/s and 1000Mb/s
- Compliance with PCI-Express Bus specification v1.0a
IEEE1394
• Chipset integrated by JMicron® 381
- Transfer rate is up to 400Mbps
Internal I/O Connectors
- ATX 24-pin power connector
- ATX 4-pin 12V CPU power connector
- CPU / System x 1 FAN connectors
- CD-in connector
- Front panel audio connector
- Front panel connector
- Chassis intrusion switch connector
- 3 x USB 2.0 connector support additional 6 ports
- 1 x Floppy disk drive connector
- 4 x Serial ATA II connectors
- 1 x ATA133 IDE connector
- Clear CMOS jumper
- 1 x SPDIF-out header (optional)
- 1 x IEEE1394 connector support additional 1 port (optional)
- 1 x TPM module header (optional)
MSI Reminds You...
• The floppy disk cable will be optional.
Back Panel I/O Ports
- 1 x HDMI port (optional)
- 1 x DVI-D port (optional)
- 1 x PS/2 keyboard
- 1 x PS/2 mouse
- 1 x IEEE1394 Port (optional)
- 1 x 6 in 1 audio jack
- 4 x USB 2.0 ports
- 1 x RJ45 LAN jack
- 1 x Graphics Card port
Dimension
• 24.4cm(L) x 24.4cm(W) M-ATX Form Factor
Mounting
• 6 mounting holes.
Non mi stupirebbe se il Phenom B3 andasse come il B2+Fix TLB disattivato visto che sono sempre la stessa architettura.
A me quello che veramente interessa è sapere se hanno risolti i bug 254 e 264.
Ci sono due bug poco noti, che non impattano le prestazioni, ma che IMHO dovrebbero aver avuto la priorità:
- Un bug sulla DIV intera per cui in alcuni casi particolari sbaglia la divisione (forse addirittura anche quella floating point, un nuovo caso di bug FDIV...)
- Un bug sulle istruzioni stringa (tipo REP SCAS ecc), per cui in alcuni casi e in loop con registri a scendere, uno dei due registri indirizzo potrebbe essere corrotto e quindi andare a operare su locazioni di memoria non volute.
MonsterMash
21-03-2008, 12:32
Scaricabile dal sito msi un nuovo bios per la k9a2 platinum, la versione 1.4, tra le cui caratteristiche c'è scritto solo:
- Update CPU Module.
Suppongo aggiunga la compatibilità coi tri-core e coi phenom b3.
capitan_crasy
21-03-2008, 12:34
perdona la osservazione, ma nn ho capito.
la correzione del bug, nn è nel procio, che centra la mobo?
leggendo qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_12.html
"Soluzioni? Due: la prima nella forma di nuovi processori Phenom e Opteron basati su stepping B3, attesi al debutto tra alcuni mesi. La seconda un aggiornamento del bios della scheda madre, che implementa un aggiornamento del microcode del processore grazie al quale viene bypassato l'hardware coinvolto dal bug. "
quindi mi sono fatto una idea che il procio ha il fix e la mobo puo'bypassare, ma se ilprocio nn ha questo problema l amobo non applica la fix..
nn so s emi sono spiegato, ma probabilmente, non ho capito, sto bug da chi viene corretto...
ciuaz
I BUG della CPU B2 vengono corretti attraverso dei FIX presenti nel BIOS...
Se la scheda mamma non riconosce lo step B3 applica comunque i BUG FIX anche se sono stati corretti sul silicio.
Morale della favola rendimento uguale al vecchio step...
paolo.oliva2
21-03-2008, 12:35
cmq poi si fa presto a vedere se i b3..vanno piu del b2...
mi dice oliva a che frequenza lo mette.
io fo altrettanto e poi ti faccio il bench sia con il tlb fix attivato, sia disattivato, e oliva fa altrettanto...
ci raffrontiamo e vediamo i risultati.....
che ne pensi paolo????
Si si. Esatto. Infatti non voglio proprio toccare il bios a priori e lasciarlo a default proprio per avere un risultato non affetto da trucchi, e comunque anche se approssimativo, se vi dovessero essere differenze di 1-2%, non sarebbe a mio giudizio importante stabilire se il Phenom B3 è dell'1,832% più performante del B2, ma direi che la differenza si dovrebbe rilevare interessante e degna di nota dai 3% in su (se ci fosse), almeno questo a mio parere..
Per il discorso del B3 funzionante su bios B2 che applica i fix ugualmente non riconoscendo il procio B3, mi sembra esatto. Forse è anche per questo che non possiamo sapere l'IPC dei B3 in anteprima...
Allora tutte le dichiarazioni che il B3 sarebbe leggermente superiore in IPC al B2 che senso avrebbero?
A sto punto, siamo ancora in alto mare... non esiste nulla di certo se non che smentire al 100% chi affermava che il B3 andava meno del B2.
Si si. Esatto. Infatti non voglio proprio toccare il bios a priori e lasciarlo a default proprio per avere un risultato non affetto da trucchi, e comunque anche se approssimativo, se vi dovessero essere differenze di 1-2%, non sarebbe a mio giudizio importante stabilire se il Phenom B3 è dell'1,832% più performante del B2, ma direi che la differenza si dovrebbe rilevare interessante e degna di nota dai 3% in su (se ci fosse), almeno questo a mio parere..
Per il discorso del B3 funzionante su bios B2 che applica i fix ugualmente non riconoscendo il procio B3, mi sembra esatto. Forse è anche per questo che non possiamo sapere l'IPC dei B3 in anteprima...
Allora tutte le dichiarazioni che il B3 sarebbe leggermente superiore in IPC al B2 che senso avrebbero?
A sto punto, siamo ancora in alto mare... non esiste nulla di certo se non che smentire al 100% chi affermava che il B3 andava meno del B2.
il 9850 a quanto va? di frequenza?
Secondo me avendo la stessa architettura andranno più o meno alla stessa velocità (la differenza la farà la frequenza).
Poi non vorrei dire una castroneria ma nel bios della mia mobo (ora non riesco a controlare perchè sono lontano dal PC 2) c'è la possibilità di scegliere se abilitare oppure disabilitare il famoso fix!
Byez
Immortal
21-03-2008, 12:54
capitano, c'è qualche particolare motivo per cui le ultime schede madri presentate, al 90% dei casi sono M-ATX e non ATX? :mc:
paolo.oliva2
21-03-2008, 13:01
Forse ha un senso logico la mia fantasia che scrivo ora.
Partiamo dal concetto che l'NDA ci sia per coprire che in effetti il B3 va più del B2.
Se ci fosse un modo, esterno al bios, come nel caso del fix della TLB, che è stato possibile disabilitarlo anche nel caso che il bios non prevedesse la disattivazione, per eliminare i fix di workaround perlomeno quelli conservativi e non quelli atti a far lavorare il Phenom in un certo modo pena il crash del sistema, si sarebbe potuto scoprire a priori che IPC avrebbe potuto avere un B3.
Io sono sempre più portato che tutto questo silenzio e NDA servano per coprire un IPC sensibilmente superiore... e se quello che suppongo io fosse vero, qui tornerebbe anche il discorso della mancanza totale o molto parziale dei bios B3 compatibili.
Guardiamo in faccia alla realtà... se il B3 fosse uguale al B2, non credo che la situazione sarebbe come quella odierna, nel senso che i B2 in tutti i listini stanno calando e soprattutto se guardate le disponibilità, sono di gran lunga esigue. A 5 giorni dalla supposta commercializzazione, non avrebbe senso ancora tenere un velo su tutto e direi piuttosto pesante.
Io, l'unico motivo per il quale vedo ancora questo nebulismo, è che se un 9850 costasse circa 200€, va 200MHz in + clock a stock, se poi andasse anche solo il 3% in più di IPC, corrisponderebbe quasi a un B2 a 2,6GHz... chiaramente il 9600 non potrebbe essere venduto a 170€, e nemmeno a 150€, contando i prezzi degli altri B3 a clock inferiore.
Figuriamoci poi se l'incremento dell'IPC fosse superiore, ma ritorno a dire che l'incremento di IPC non è perché la cpu impiega una nuova architettura, ma solo per l'eliminazione degli innumerevoli fix workaround implementati nel bios, che, nella totalità dei casi, nella migliore delle ipotesi, escludono delle ottimizzazioni proprie del Phenom, e nella peggiore, lo obbligano a cicli di lavoro inutili. Per me basta già questo per pensare serenamente che un B3 DEVE andare più velo9ce di un B2... di quanto, beh, questo è un terno al lotto.
Free Gordon
21-03-2008, 13:02
Però tutto lascia intravedere speranze per overclock più alti. Io sarei già contento di un mix di IPC > 5% e overclock stabile a 3GHz con il 9850.
Paolo, smettila di fare previsioni...che portano iella!!! :sofico:
Forse ha un senso logico la mia fantasia che scrivo ora.
etc..etc..etc.
tu hai comprato questo a 2500 giusto.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_Phenom_microprocessors
bene metto il mio molti a 12,5 e dovremmo essere alla stessa frequenza..
ti faccio i post nel forum della 9600 OC nel week...
va bene un 3dmark06 solo cpu? o dimmi tu.
ciuaz
paolo.oliva2
21-03-2008, 13:22
tu hai comprato questo a 2500 giusto.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_Phenom_microprocessors
bene metto il mio molti a 12,5 e dovremmo essere alla stessa frequenza..
ti faccio i post nel forum della 9600 OC nel week...
va bene un 3dmark06 solo cpu? o dimmi tu.
ciuaz
Io sono ampiamente disponibile a tutto quello che vuoi tu e che vuole il tread.
Poi se ne discute anche con il Capitano. Si potrebbe preparare qualche bench "veloce" giusto per avere un'idea in primis a grandi linee.
Poi tutto il materiale "lo diamo in pasto" al Capitano, e eseguiamo i suoi "ordini".
Credo che il Capitano abbia già idee chiare di come impostare il lavoro. Di dati sul B2 ce ne sono parecchi, quindi io mi impegnerò di eseguire il più velocemente possibile tutto sul B3 (va bene 25h al giorno? :))
paolo.oliva2
21-03-2008, 13:23
Paolo, smettila di fare previsioni...che portano iella!!! :sofico:
ok :)
paolo.oliva2
21-03-2008, 13:31
al momento il mio ordine è in questa condizione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080321142923_eprice2.JPG
Se la mobo tarda, la cambio con una disponibile.
Il dissipatore c'è scritto socket LGA775, ma ha il kit per AM2.
Ho eliminato tutti i riferimenti sia al prezzo che alla ditta dove acquisto, per correttezza alle regole del tread. Spero così vada bene.
Io sono ampiamente disponibile a tutto quello che vuoi tu e che vuole il tread.
Poi se ne discute anche con il Capitano. Si potrebbe preparare qualche bench "veloce" giusto per avere un'idea in primis a grandi linee.
Poi tutto il materiale "lo diamo in pasto" al Capitano, e eseguiamo i suoi "ordini".
Credo che il Capitano abbia già idee chiare di come impostare il lavoro. Di dati sul B2 ce ne sono parecchi, quindi io mi impegnerò di eseguire il più velocemente possibile tutto sul B3 (va bene 25h al giorno? :))
ok.. il mio picci è a vs dipsosizione per fare tutti i test che volete....se vi manca qualche bench dovete solo chiederlo...io avrei, molto piacere se il tuo procio, andasse veramante un 7/10 % piu del mio a parita' di frequenza...davvero!!!!
una ultima cosa paolo, il prezzo del tuo procio, quanto lo hai pagato, se si puo' dire?
al momento il mio ordine è in questa condizione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080321142923_eprice2.JPG
Se la mobo tarda, la cambio con una disponibile.
Il dissipatore c'è scritto socket LGA775, ma ha il kit per AM2.
come 4 mega ... di cache...
nn ne deve avere 2 ?
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_Phenom_microprocessors
vime76amd
21-03-2008, 13:44
come 4 mega ... di cache...
nn ne deve avere 2 ?
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_Phenom_microprocessors
:D hanno sbagliato ..hanno calcolato con l3:D :D
vime76amd
21-03-2008, 13:49
:D comunque ho notato che hanno rimandato l arrivo della scheda mamma asus crosshair 2 formula...in certi siti stranieri la davano disponibile per oggi invece...sorpresa.....ora sono disponibili per il 31-3:D :D :muro: :muro:
vime76amd
21-03-2008, 13:58
:D trovato invece su sito italano il 9850...disponibile dal 1 aprile:D :D ormai è giunta l ora di completare la firma.....:read: :read: :yeah:
vime76amd
21-03-2008, 14:06
:D :cool: quasi quasi lo ordino adesso il phenom 9850...:sbav:
In pratica è come se normalmente per andare a lavoro dovessi fare la strada statale (questo è il B2).
Un giorno aprono una nuova autostrada che ha un'uscita a casa tua e una davanti all'ufficio (B3).
Se nessuno ti dice che c'è la nuova autostrada tu continuerai a farti la statale, rendendo irrilevante la presenza dell'autostrada stessa (questo è il caso di un bios in cui sia abilitato il fix per il B2 perché non è in grado di riconoscere il B3)
Teoricamente dovrebbe bastare un aggiornamento del bios della mobo, affinché riconosca "l'autostrada". Oppure, più banalmente, bastarebbe disattivare il bugfix.
Un non problema insomma. ;)
In pratica è come se normalmente per andare a lavoro dovessi fare la strada statale (questo è il B2).
Un giorno aprono una nuova autostrada che ha un'uscita a casa tua e una davanti all'ufficio (B3).
Se nessuno ti dice che c'è la nuova autostrada tu continuerai a farti la statale, rendendo irrilevante la presenza dell'autostrada stessa (questo è il caso di un bios in cui sia abilitato il fix per il B2 perché non è in grado di riconoscere il B3)
bene..che il fix sia nella mobo..ora nn ho dubbi..ma me ne sorge un'altro:
http://www.rebelshavenforum.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=53;t=000521
questo che ti ho linkato che fa allora...: ti fa prendere il biglietto dell'autostrada?
quindi, se il b3 ha lo stesso microcode del b2 e varia solo nella correzione dei bug.....questo tools , come gli altri che ho trovato in rete, non rendono il mio b2 prestazionalmente parlando analogo a un b3?
Free Gordon
21-03-2008, 14:50
al momento il mio ordine è in questa condizione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080321142923_eprice2.JPG
Se la mobo tarda, la cambio con una disponibile.
Il dissipatore c'è scritto socket LGA775, ma ha il kit per AM2.
Ho eliminato tutti i riferimenti sia al prezzo che alla ditta dove acquisto, per correttezza alle regole del tread. Spero così vada bene.
Io, fosse per me, prenderei una mobo con 790...
Il dissipatore anche lo cambierei. :D
paolo.oliva2
21-03-2008, 15:05
bene..che il fix sia nella mobo..ora nn ho dubbi..ma me ne sorge un'altro:
http://www.rebelshavenforum.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=53;t=000521
questo che ti ho linkato che fa allora...: ti fa prendere il biglietto dell'autostrada?
quindi, se il b3 ha lo stesso microcode del b2 e varia solo nella correzione dei bug.....questo tools , come gli altri che ho trovato in rete, non rendono il mio b2 prestazionalmente parlando analogo a un b3?
In questo caso, nel bug della TLB, un B2 non fixato è tale e uguale al B3.
Noi conosciamo quanto si perde con quel fix attivo, mentre nessuno conosce quanto si perde con tutti gli altri fix attivi in quanto non è possibile disattivarli.
Chiaramente se si potesse disattivarli e se il procio funzionasse ugualmente, sapremmo all'incirca cosa ci si può aspettare dal B3.
Ed è per questo che forse non ci sono ancora bios B3 in distribuzione... perché basterebbe guardare cosa rileva il bios di diverso leggendo il procio B3 rispetto ad un B2 e compilando un programmino a posta, non dovrebbe essere difficile disattivare tutti o determinati fix, e quindi l'NDA andrebbe a friggere
In questo caso, nel bug della TLB, un B2 non fixato è tale e uguale al B3.
Noi conosciamo quanto si perde con quel fix attivo, mentre nessuno conosce quanto si perde con tutti gli altri fix attivi in quanto non è possibile disattivarli.
Chiaramente se si potesse disattivarli e se il procio funzionasse ugualmente, sapremmo all'incirca cosa ci si può aspettare dal B3.
Ed è per questo che forse non ci sono ancora bios B3 in distribuzione... perché basterebbe guardare cosa rileva il bios di diverso leggendo il procio B3 rispetto ad un B2 e compilando un programmino a posta, non dovrebbe essere difficile disattivare tutti o determinati fix, e quindi l'NDA andrebbe a friggere
difatti, il discorso,poi si capovolge dal punto di vista economico......
visto che i b2 calano di prezzo e che nn sono piu prodotti e vengono sostituiti dai b3... nn è forse il caso di prendere una di bazza b2 baggato ma sbaggabile?
te sei stato un temerario e di cio' te ne do atto, sarai il primo ad avere un b3 qui nella comunity....:ave:
posta appena arriva che sono veramente troppo curioso...
ps.. quoto inoltre free, un 790 va meglio... ti sei informato se il gigabyte 770 tiene i 125 tdp (xche' nelle msi solo la platinum tieni i 125 tdp)
ciuaz
paolo.oliva2
21-03-2008, 15:14
Io, fosse per me, prenderei una mobo con 790...
Il dissipatore anche lo cambierei. :D
Infatti anche io ci sto pensando...
Però avevo optato in questo senso:
se il B3 viaggia molto bene, smollo il 5000 con la mobo 770-S3 con 2GB 5-5-5 800 ed il dissi. Cosa abbastanza facile anche senza rimetterci molto.
Prenderei una 790FX ultimo tipo e ci metto il Phenom valutando anche un WB nel caso il B3 salga ma aumentando un tot il Vcore, al che il dissi ad aria farebbe fatica se non spendendo cifre abbastanza simili ad un WB.
Se prendessi una 790FX ora, con nuovi modelli a breve, dovrei o rivendere 2 mobo, oppure comprarne un'altra e mettere la 790FX "vecchia" come muletto, al che ci rimetterei una cifra, molto di più che fare l'operazione in seguito.
Se il B3 oltre una certa soglia non va, indipendentemente dal Vcore, il WB non sarebbe indispensabile. Ma vendendo il 5000+, un altro dissi lo dovrei ugualmente prendere, ma avendo già testato il B3 saprei se optare su WB o meno.
vime76amd
21-03-2008, 17:20
Infatti anche io ci sto pensando...
Però avevo optato in questo senso:
se il B3 viaggia molto bene, smollo il 5000 con la mobo 770-S3 con 2GB 5-5-5 800 ed il dissi. Cosa abbastanza facile anche senza rimetterci molto.
Prenderei una 790FX ultimo tipo e ci metto il Phenom valutando anche un WB nel caso il B3 salga ma aumentando un tot il Vcore, al che il dissi ad aria farebbe fatica se non spendendo cifre abbastanza simili ad un WB.
Se prendessi una 790FX ora, con nuovi modelli a breve, dovrei o rivendere 2 mobo, oppure comprarne un'altra e mettere la 790FX "vecchia" come muletto, al che ci rimetterei una cifra, molto di più che fare l'operazione in seguito.
Se il B3 oltre una certa soglia non va, indipendentemente dal Vcore, il WB non sarebbe indispensabile. Ma vendendo il 5000+, un altro dissi lo dovrei ugualmente prendere, ma avendo già testato il B3 saprei se optare su WB o meno.
:D mi sa paolo che entro stasera ordino anche io il 9850...se devi comprare il wb mi raccomando occhi a non prendere fregature(infatti alcuni hanno le stesse prestazioni dei migliori dissi ad aria ....):D io andrei sui wb made in italy che sono tra i migliori...:D :D
capitan_crasy
21-03-2008, 17:26
difatti, il discorso,poi si capovolge dal punto di vista economico......
visto che i b2 calano di prezzo e che nn sono piu prodotti e vengono sostituiti dai b3... nn è forse il caso di prendere una di bazza b2 baggato ma sbaggabile?
te sei stato un temerario e di cio' te ne do atto, sarai il primo ad avere un b3 qui nella comunity....:ave:
posta appena arriva che sono veramente troppo curioso...
ps.. quoto inoltre free, un 790 va meglio... ti sei informato se il gigabyte 770 tiene i 125 tdp (xche' nelle msi solo la platinum tieni i 125 tdp)
ciuaz
siamo sempre qui, senza il bios adatto si rischia di avere risultati non veritieri...
Dobbiamo sperare che i BIOS arrivino prima del B3...
vime76amd
21-03-2008, 17:35
siamo sempre qui, senza il bios adatto si rischia di avere risultati non veritieri...
Dobbiamo sperare che i BIOS arrivino prima del B3...
:D credo che con le nuove mobo con 780a ci sia già i bios che "vedano"i b3 come tali in quanto usciranno quasi contemporaneamente.....:D
MonsterMash
21-03-2008, 17:35
siamo sempre qui, senza il bios adatto si rischia di avere risultati non veritieri...
Dobbiamo sperare che i BIOS arrivino prima del B3...
Ripeto che sono usciti dei nuovi bios sia per la k9a2 platinum, che per la k9a2 cf.
Si parla di nuova cpu table, ma non so se si riferisca solo ai tri core, o anche ai phenom step b3.
dagon1978
21-03-2008, 17:38
siamo sempre qui, senza il bios adatto si rischia di avere risultati non veritieri...
Dobbiamo sperare che i BIOS arrivino prima del B3...
sì ma anche basta aspettare, ci siamo conosciuti che eravamo piskelli ora alcuni di noi sono nonni!
capitan_crasy
21-03-2008, 17:39
Ripeto che sono usciti dei nuovi bios sia per la k9a2 platinum, che per la k9a2 cf.
Si parla di nuova cpu table, ma non so se si riferisca solo ai tri core, o anche ai phenom step b3.
Finchè non ci sarà nella lista "CPU Support" Phenom B3 ( o nella descrizione del bios ) non possiamo esserne sicuri...
paolo.oliva2
21-03-2008, 18:25
:D mi sa paolo che entro stasera ordino anche io il 9850...se devi comprare il wb mi raccomando occhi a non prendere fregature(infatti alcuni hanno le stesse prestazioni dei migliori dissi ad aria ....):D io andrei sui wb made in italy che sono tra i migliori...:D :D
Ma prima di prendere il WB, non li conosco, chiedo consiglio al tread. :)
Vime76amd, se lo prendi anche tu poi vediamo le performances su mobo differenti.
Però io ho una sensazione... che il 9850 a breve sarà sotto i 200€ e forse neanche di poco. Il prezzo che hanno ora i B3 sono altamente competitivi sui B2, ma siccome chi vende i B3 ha ancora in casa dei B2, se applicasse i reali prezzi del B3 non li venderebbe più i B2, quindi non reputo irreale che la quotazione odierna sia più alta.
Io credo che al momento abbiano un prezzo di 20-30€ superiore, se non di più...
paolo.oliva2
21-03-2008, 18:31
ps.. quoto inoltre free, un 790 va meglio... ti sei informato se il gigabyte 770 tiene i 125 tdp (xche' nelle msi solo la platinum tieni i 125 tdp)
ciuaz
si si. Praticamente tutte le Gygabyte hanno il supporto per il 6400+. che è un 125W TDP.
Chiaramente guardo lì, in quanto nella tabella dei Phenom si fermano tutti al 9600 che è 95W.
no_side_fx
21-03-2008, 19:26
MSI presenta due nuove schede mamme con chipset 780G e SB700; purtroppo però le due schede mamme non supportano le CPU AMD da 125W e malgrado montino SB700 le porte SATA2 disponibili sono solo 4... ( Nota personale: :incazzed: )
mi spiace ammetterlo ma MSI con il socket AM2+ si sta rivelando una gran delusion
invece mi sembra molto interessante la nuova sapphire con 770 però spero nn faccia la fine della Abit AX78 che è
reperibile solo all'estero
maurischio
21-03-2008, 19:40
msi ha aggiornato il bios della k9a2 platinum alla versione 1.4 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1332)
specifica solo "Description - Update CPU Module."
ma nella lista delle cpu supportate non appare mai il bios 1.4, quindi è da supporre che il nuovo bios sia proprio per i b3, dato che un nuovo bios non può supportare una cpu che non esiste ufficilamente sul mercato
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=11192
AMD reveals next-generation desktop chipset details
AMD's latest roadmap details much of its next-generation chipset architecture, codenamed RD890 and RD880. The pinnacle feature of this new architecture is the inclusion of an input/output memory management unit, or IOMMU.
An IOMMU is a device that supports mapping memory addresses. Since an IOMMU holds many benefits in server applications, it can sometimes be found in high end server hardware, but at the moment no desktop chipsets support IOMMU.
The IOMMU connects a DMA-capable I/O bus to the primary storage memory of a PC. The memory management unit maps virtual addresses to physical addresses, similar to what a CPU memory management performs. Although there are few desktop applications that can benefit from IOMMU setups, every virtualization technique gains
A complete description of AMD's IOMMU is available on AMD's website.
AMD RD890 will offer few other features over the existing AMD 790 chipset, with the exception of a new of a cryptic "DirectX 10 accelerator."
To keep up with the new NVIDIA chipsets, AMD will launch an intermediate step between RX880 and the existing RX780 (AMD 770) chipset, dubbed RX780H. This new chipset is pin-compatible with AMD 770 and AMD 790X motherboards, and is actually the first to feature the DirectX 10 accelerator.
AMD declined to let DailyTech know if this means integration of a low-end GPU for "Hybrid" Crossfire, or something totally different. RX780H is scheduled for a Fall 2008 launch.
The company is expected to launch its AMD 790G chipset later this spring, which incorporates the elements of the AMD 790 chipset with a low-end DirectX 10 integrated graphics core.
Immortal
21-03-2008, 20:21
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=11192
AMD reveals next-generation desktop chipset details
AMD's latest roadmap details much of its next-generation chipset architecture, codenamed RD890 and RD880. The pinnacle feature of this new architecture is the inclusion of an input/output memory management unit, or IOMMU.
An IOMMU is a device that supports mapping memory addresses. Since an IOMMU holds many benefits in server applications, it can sometimes be found in high end server hardware, but at the moment no desktop chipsets support IOMMU.
The IOMMU connects a DMA-capable I/O bus to the primary storage memory of a PC. The memory management unit maps virtual addresses to physical addresses, similar to what a CPU memory management performs. Although there are few desktop applications that can benefit from IOMMU setups, every virtualization technique gains
A complete description of AMD's IOMMU is available on AMD's website.
AMD RD890 will offer few other features over the existing AMD 790 chipset, with the exception of a new of a cryptic "DirectX 10 accelerator."
To keep up with the new NVIDIA chipsets, AMD will launch an intermediate step between RX880 and the existing RX780 (AMD 770) chipset, dubbed RX780H. This new chipset is pin-compatible with AMD 770 and AMD 790X motherboards, and is actually the first to feature the DirectX 10 accelerator.
AMD declined to let DailyTech know if this means integration of a low-end GPU for "Hybrid" Crossfire, or something totally different. RX780H is scheduled for a Fall 2008 launch.
The company is expected to launch its AMD 790G chipset later this spring, which incorporates the elements of the AMD 790 chipset with a low-end DirectX 10 integrated graphics core.
Alla fine è solo un aggiornamento del chip 790fx, con l'aggiunta di questo fantomatico IOMMU.
Inoltre pare ci sia pure una mini vga nel chipset..mhh..strana direzione questa..top gamma con vga integrata..boh!
Alla fine è solo un aggiornamento del chip 790fx, con l'aggiunta di questo fantomatico IOMMU.
Inoltre pare ci sia pure una mini vga nel chipset..mhh..strana direzione questa..top gamma con vga integrata..boh!
immagino servirà per spegnere la vga più potente per risparmiare energia
Athlon 64 3000+
21-03-2008, 21:05
http://www.dailytech.com/More+Quadcore+Tricore+Phenoms+Roadmapped/article11191.htm
capitan_crasy
21-03-2008, 22:49
AMD ha rilasciano informazioni sui nuovi chipset chiamati RD890 e RD880 successori degli attuali AMD 700.
La novità più importante è il supporto alla tecnologia "input/output memory management unit", o più semplicemente "IOMMU". ( per maggiori informazioni clicca qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/34434.pdf) )
Questa opzione è strettamente legata alla virtualizzazione e utilizzo principale sarà il mercato server anche se alcuni programmi per il mercato desktop supportano già questa tecnologia.
RD890 utilizzerà un IGP di nuova generazione DX 10, mentre il modello RD880 sarà l'erede diretto dei chipset 790X e 770.
Questi chipset con tutta probabilità saranno presentati nel 2009
Infine AMD lancerà entro la fine di questa primavera il chipset 790G con IGP DX10 e compatibile con Hybrid Crossfire e Classic Crossfire...
Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=11192)
capitan_crasy
21-03-2008, 22:56
Alla fine è solo un aggiornamento del chip 790fx, con l'aggiunta di questo fantomatico IOMMU.
Inoltre pare ci sia pure una mini vga nel chipset..mhh..strana direzione questa..top gamma con vga integrata..boh!
Nvidia con la serie Nforce 7 integrerà un IGP su tutti i suoi modelli compreso il max level 780A SLI, in questo caso AMD sta solo creando un alternativa valida...
davvero delle belle notizie...ma parliamo di 2009 di uno e fine primavera per 790g (che personalmente l'ipg non mi interessa)...
per il momento io sto ancora attendendo una riposta dfi ke comunichi un 790fx/sb700...
vime76amd
22-03-2008, 09:34
:D pensavo che almeno nell uovo di pasqua avrei trovato qualche rece del b3 e invece ancora niente...io intanto cerco :muro: :muro: :D :D
lor68pdit
22-03-2008, 09:44
:D pensavo che almeno nell uovo di pasqua avrei trovato qualche rece del b3 e invece ancora niente...io intanto cerco :muro: :muro: :D :D
Pasqua è domani, non si sa mai.
A meno che .... la colomba se lo è portato via!!!! :D :angel:
capitan_crasy
22-03-2008, 10:21
Il sito dailytech pubblica la notizia di ulteriori ritardi per quando riguarda la tecnologia Hybrid SLI.
Nvidia distribuirà i kit di sviluppo per questa tecnologia solamente a metà aprile; ciò significa che i chipset compatibili con Hybrid SLI ( praticamente tutti :muro: ) rischiano di essere posticipati per fine maggio!!!
Previsti per novembre 2007 la serie Nforce7 per CPU AMD sta diventando ormai una triste e fantozziana telenovela ...
Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=11198)
Jungleamd64
22-03-2008, 10:32
IO mi so propio rotto di aspettare nvidia...!!!!:mad: :ncomment:
mo mi prendo una m3a32.....e buona notte!!!!:ronf:
paolo.oliva2
22-03-2008, 11:40
Vado leggermente OT.
Nel tread riguardante le mobo Gigabyte, c'è un interessante overclock sulla 770-DS3.
Configurazione del sistema:
CPU: AMD Opteron 1212, freq. 2000Mhz vcore 1.300v a default, moltiplicatore 10x
DISSI: Thermaltake Mini Typhoon
MOBO: Gigabyte GA-MA770 DS3 dissi stock bios F4
RAM: 2*1Gb Corsair XMS2 PC6400 CL5 dissi stock
CPU @3.0 Ghz FSB 300Mhz / Moltiplicatore 10x
RAM 375.4 Mhz Divisore CPU:8
La macchina è perfettamente stabile, 5 ore di burn-in.
La mobo sarebbe la stessa del test sul 9850.
Io ero arrivato pure a 350 di FSB prima di crashare.
Considerando il costo della mobo e l'overcloccabilità... per chi non avesse bisogno di cross-fire mi sembra un'ottima soluzione.
Resta da vedere il TDP che riesce a sopportare, ma i 125W vengono dichiarati dalla casa.
Immortal
22-03-2008, 12:17
Vado leggermente OT.
Nel tread riguardante le mobo Gigabyte, c'è un interessante overclock sulla 770-DS3.
La macchina è perfettamente stabile, 5 ore di burn-in.
La mobo sarebbe la stessa del test sul 9850.
Io ero arrivato pure a 350 di FSB prima di crashare.
Considerando il costo della mobo e l'overcloccabilità... per chi non avesse bisogno di cross-fire mi sembra un'ottima soluzione.
Resta da vedere il TDP che riesce a sopportare, ma i 125W vengono dichiarati dalla casa.
le ram nn ci stanno con divisore 7? o le hai tenute basse x i timings?
Jungleamd64
22-03-2008, 12:20
Il sito dailytech pubblica la notizia di ulteriori ritardi per quando riguarda la tecnologia Hybrid SLI.
Nvidia distribuirà i kit di sviluppo per questa tecnologia solamente a metà aprile; ciò significa che i chipset compatibili con Hybrid SLI ( praticamente tutti :muro: ) rischiano di essere posticipati per fine maggio!!!
Previsti per novembre 2007 la serie Nforce7 per CPU AMD sta diventando ormai una triste e fantozziana telenovela ...
Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=11198)
Ma poi mi chiedo ...in germania le vendono le asus m3n-ht e m3n-hd...
come si spiega???:confused:
vime76amd
22-03-2008, 12:38
:muro: :muro: nooooooooooooo!!ma come e come faccio adesso...la mia crosshair2 me la sogno allora....adesso è veramente troppo!!:incazzed: bella sorpresa per pasqua...:ncomment:
vime76amd
22-03-2008, 12:43
:confused: :confused: ma forse non ho capito ma il ritardo è anche per nf780a ?:confused: :confused:
vime76amd
22-03-2008, 12:55
:confused: :confused: ma forse non ho capito ma il ritardo è anche per nf780a ?:confused: :confused:
mi autoquoto..purtroppo si sono andato dopo a leggere la 1 pagina...ca@@o!certo che anche questa non ci voleva...notavo infatti che dfi e msi non presentavano le nuove mobo con nf780a ma allora come mai gigabyte e asus si...ci sono pure le foto delle confezioni delle mobo...non capisco + niente sono nero,l amore per AMD questa volta è messo veramente a dura prova..:mad:
B@w da disponibile la Asus M3N78-EMH HDMI (Geforce 8200) :confused: :confused:
capitan_crasy
22-03-2008, 13:01
Ma poi mi chiedo ...in germania le vendono le asus m3n-ht e m3n-hd...
come si spiega???:confused:
Credo che il ritardo sia legato alla tecnologia Hybrid SLI; ad aprile è previsto la presentazione del Nforce 7 ma alcuni o tutti i modelli rischiano un ulteriore rinvio...
paolo.oliva2
22-03-2008, 14:07
le ram nn ci stanno con divisore 7? o le hai tenute basse x i timings?
Non sono io il realizzatore del test.
Ti rimando qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21676572#post21676572
La pagina è quella... non so se capiti nel post giusto, ma comunque scorri... Scusa ma non ho ben chiaro come so posta un singolo tread.
Free Gordon
23-03-2008, 03:22
B@w da disponibile la Asus M3N78-EMH HDMI (Geforce 8200) :confused: :confused:
quoto.
l'ho vista anche in altri shop..
Free Gordon
23-03-2008, 03:23
B@w da disponibile la Asus M3N78-EMH HDMI (Geforce 8200) :confused: :confused:
quoto.
l'ho vista anche in altri shop..
vime76amd
23-03-2008, 08:29
edit
vime76amd
23-03-2008, 08:34
:D vi auguro buona pasqua a tutti:D
ho notato ora che hanno nuovamente spostato la data di arrivo per la crosshair 2 per 8/4.....ormai non ci spero +
mi unisco agli auguri di buona pasqua a tutti :D
paolo, io mi prenderò a breve ( e con a breve intendo entro la prossima settimana ) la asus m3a78-ehm/hdmi, che è la degna erede della m2a-vm hdmi... appena presa vedo cosa combina il mio 5200+, il bios sembra per lo meno alla pari con quello della 690g, come opzioni di overclock...e su quella ero arrivato a 3,38 ghz :D su *price ho visto che il phenom 9850 non lo danno neanche in arrivo.. o ne hanno ordinati pochi e sono tutti già prenotati, o sono orbo io :stordita:
Immortal
23-03-2008, 09:14
auguri a tutti....
a differenza vostra io sono ancora alla ricerca di una scheda madre..ma vabbè..oggi è pasqua...non pensiamoci!:sofico:
Innanzitutto buona Pasqua! :)
Io resto della mia idea. Ho fatto dei test e confermo che dal bios della mia Giga DS4 si può abilitare oppure disabilitare la famosa patch del TLB ERRATUM.
Facendo test ho scoperto che effettivamente disabilitando il fix il procio va che è una bomba (quindi lascio tutto disabilitato!). Figata in quanto non c'è bisogno di utilizzare nessun tipo di software (tipo TLB 1.05).
Quindi secondo me anche con l'avvento dei B3 non cambierà nulla rispetto ai B2. Stessa architettura stessa cache, ecc. Se effettivamente risolveranno solo il problema del TLB giungo alla conclusione che tra B2 e B3 cambierà veramente poco.
Poi "chi vivrà vedrà!"...
Ciauz :) :)
Spitfire84
23-03-2008, 10:24
Buona Pasqua a tutti!
billuzzo
23-03-2008, 11:04
Buona Pasqua a tuttiiiiiiiiii ^________^
lor68pdit
23-03-2008, 13:05
Come sopra
paolo.oliva2
23-03-2008, 14:16
Innanzitutto buona Pasqua! :)
Io resto della mia idea. Ho fatto dei test e confermo che dal bios della mia Giga DS4 si può abilitare oppure disabilitare la famosa patch del TLB ERRATUM.
Facendo test ho scoperto che effettivamente disabilitando il fix il procio va che è una bomba (quindi lascio tutto disabilitato!). Figata in quanto non c'è bisogno di utilizzare nessun tipo di software (tipo TLB 1.05).
Quindi secondo me anche con l'avvento dei B3 non cambierà nulla rispetto ai B2. Stessa architettura stessa cache, ecc. Se effettivamente risolveranno solo il problema del TLB giungo alla conclusione che tra B2 e B3 cambierà veramente poco.
Poi "chi vivrà vedrà!"...
Ciauz :) :)
Mi unisco anche io agli auguri di buona Pasqua.
Tutti siamo convinti e lo sappiamo che fra un B2 con fix 298 disabilitato ed un B3 non esistono differenze.
Quello che nessuno sa è quante correzioni il B3 presenta, cioé su oltre 300 bug, la maggior parte dei quali di poca importanza, ve ne sono 4 (mi sembra che siano stati aggiunti altri 2, ma comunque il numero non ha importanza guardiamo solo il concetto) che dovrebbero inficiare le prestazioni.
Il punto buio è che non si sa AMD cosa abbia corretto, se solo il bug 298, e quantificare la perdita di IPC dovuta ai vari fix e workaround con cui il B2 si deve misurare.
Per post addietro, mi fa ben sperare che il B3 abbia corretto quasi tutto, anche perché per passare alla fase sperimentale del 45nm, AMD doveva avere un film a 65nm il più corretto possibile.
Vi sono poi dichiarazioni ufficiali e parallele di OEM, in cui sembrerebbe che il Phenom a 45nm sia il 20% più performante del B2 a parità di clock.
Il Phenom a 45nm è uguale in tutto e per tutto al B3, tranne che per la cache L3 aumentata, oltre chiaramente al supporto a 45nm rispetto a 65nm, ma tralasciando il TDP che dovrebbe essere inferiore, un procio a 3GHz che sia a 90nm, a 65nm o a 45nm, rimane sempre un procio a 3GHz. Però rispetto al B2 ha i bug corretti.
Non ci sono bench che possono mettere nero su bianco questo incremento di IPC del 20%, ma se questa informazione fosse vera, il passaggio da 2MB di cache L3 ai 6MB, da solo non può giustificare questo incremento (vedesi Intel con il raddoppio ed anche più di cache da core2 a Penryn porterebbe un vantaggio, non in tutti i casi, dal 3 al 5%), quindi l'unica differenza potrebbe essere nella correzione dei bug per spiegare il 15-17% in più.
Athlon 64 3000+
23-03-2008, 15:05
Mi unisco anche io agli auguri di buona Pasqua.
Tutti siamo convinti e lo sappiamo che fra un B2 con fix 298 disabilitato ed un B3 non esistono differenze.
Quello che nessuno sa è quante correzioni il B3 presenta, cioé su oltre 300 bug, la maggior parte dei quali di poca importanza, ve ne sono 4 (mi sembra che siano stati aggiunti altri 2, ma comunque il numero non ha importanza guardiamo solo il concetto) che dovrebbero inficiare le prestazioni.
Il punto buio è che non si sa AMD cosa abbia corretto, se solo il bug 298, e quantificare la perdita di IPC dovuta ai vari fix e workaround con cui il B2 si deve misurare.
Per post addietro, mi fa ben sperare che il B3 abbia corretto quasi tutto, anche perché per passare alla fase sperimentale del 45nm, AMD doveva avere un film a 65nm il più corretto possibile.
Vi sono poi dichiarazioni ufficiali e parallele di OEM, in cui sembrerebbe che il Phenom a 45nm sia il 20% più performante del B2 a parità di clock.
Il Phenom a 45nm è uguale in tutto e per tutto al B3, tranne che per la cache L3 aumentata, oltre chiaramente al supporto a 45nm rispetto a 65nm, ma tralasciando il TDP che dovrebbe essere inferiore, un procio a 3GHz che sia a 90nm, a 65nm o a 45nm, rimane sempre un procio a 3GHz. Però rispetto al B2 ha i bug corretti.
Non ci sono bench che possono mettere nero su bianco questo incremento di IPC del 20%, ma se questa informazione fosse vera, il passaggio da 2MB di cache L3 ai 6MB, da solo non può giustificare questo incremento (vedesi Intel con il raddoppio ed anche più di cache da core2 a Penryn porterebbe un vantaggio, non in tutti i casi, dal 3 al 5%), quindi l'unica differenza potrebbe essere nella correzione dei bug per spiegare il 15-17% in più.
Quoto!
Non vedo l'ora che la prossima settimana cosi da vedere se hanno risolti i bug 254 e 264 e le prestazioni del B3.
Inoltre faccio gli auguri di buona pasqua a tutti!
paolo.oliva2
23-03-2008, 16:56
Pasqua bianca. Qua a Urbino nevica...
Pasqua bianca. Qua a Urbino nevica...
OT
qui a Bg ha nevicato stamattina! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma scusate è Natale oppure Pasqua??????
Auguri!
Mi unisco anche io agli auguri di buona Pasqua.
Tutti siamo convinti e lo sappiamo che fra un B2 con fix 298 disabilitato ed un B3 non esistono differenze.
Quello che nessuno sa è quante correzioni il B3 presenta, cioé su oltre 300 bug, la maggior parte dei quali di poca importanza, ve ne sono 4 (mi sembra che siano stati aggiunti altri 2, ma comunque il numero non ha importanza guardiamo solo il concetto) che dovrebbero inficiare le prestazioni.
Il punto buio è che non si sa AMD cosa abbia corretto, se solo il bug 298, e quantificare la perdita di IPC dovuta ai vari fix e workaround con cui il B2 si deve misurare.
Per post addietro, mi fa ben sperare che il B3 abbia corretto quasi tutto, anche perché per passare alla fase sperimentale del 45nm, AMD doveva avere un film a 65nm il più corretto possibile.
Vi sono poi dichiarazioni ufficiali e parallele di OEM, in cui sembrerebbe che il Phenom a 45nm sia il 20% più performante del B2 a parità di clock.
Il Phenom a 45nm è uguale in tutto e per tutto al B3, tranne che per la cache L3 aumentata, oltre chiaramente al supporto a 45nm rispetto a 65nm, ma tralasciando il TDP che dovrebbe essere inferiore, un procio a 3GHz che sia a 90nm, a 65nm o a 45nm, rimane sempre un procio a 3GHz. Però rispetto al B2 ha i bug corretti.
Non ci sono bench che possono mettere nero su bianco questo incremento di IPC del 20%, ma se questa informazione fosse vera, il passaggio da 2MB di cache L3 ai 6MB, da solo non può giustificare questo incremento (vedesi Intel con il raddoppio ed anche più di cache da core2 a Penryn porterebbe un vantaggio, non in tutti i casi, dal 3 al 5%), quindi l'unica differenza potrebbe essere nella correzione dei bug per spiegare il 15-17% in più.
guarda il tuo "unico neo" della discussione è che purtroppo non sapendo il progetto nei minimi particolari, non sappiamo quanto nelle 2 archidetture benefici un aumento di cache.
nei core2duo dagli e6850 ai e8400 a partità di frequenza la cache l2 è aumentata del 50% passando da 4 a 6mb...e in questo caso abbiamo visto si aumenti del 3-5%. ora purtroppo non abbiamo visto ne se questo incremento sarà maggiore nei quad core dove si passa da 8 a 12mb ma oggettivamente visto che di struttura essi sono 2 c2d uniti tramite bus non dovrebbero esserci vantaggi sostanziali.
al contrario il phenom ha un l2 fissata a 512kb sia i b2 che i b3 che i c1 a 45nm e si sale solo di cache l3, quindi capacissimo che il phenom gli giovi maggiormento questo aumento del 300% di cache l3 in questo ordine del 10-15%.
il discorso è che non possiamo basarci sul confronto tra le 2 archidetture visto che sono 2 archidetture totalmente differenti tra loro con esigenze differenti. quindi a mio avviso un semplice paragone sulle quantità di mb di cache utilizzata è quanto meno fuorviante per chiunque e cmq in linea di massima sbagliato di principio xè si confronta una l2 con una l3.
senza contare che questo discorso sulla l3 non varrebbe se stessimo dietro anche a quelle illazione che volevano che il phenom a 45nm senza l3 con solo 4 core e 512kb di cache l2 andasse quasi quanto quello con l3 da 6mb.
quindi oggettivamente a mio avviso vista la differenza sia nella quantità che nella posizione dalla cache fare un confronto c2d e phenom, è una delle cose + fuorvianti che si possano fare per estrapolare valori di incrementi percentuali.
sopratutto xè nn sappiamo se è un 20% costante o solo con particolari applicazioni.
ma i rumors che volevano aumentata anche la l2 da 512 a 1 mb per i 45 nm non sono stati più confermati? mesi fa si parlava dei 45 nm come di cpu con cache l2 da 1 mb per core e l3 unificata da 6/12 mb.. smentito tutto? un raddoppio della l2 potrebbe anche spiegare più facilmente quel fantomatico 20% di IPC in più...
Immortal
23-03-2008, 18:24
ma i rumors che volevano aumentata anche la l2 da 512 a 1 mb per i 45 nm non sono stati più confermati? mesi fa si parlava dei 45 nm come di cpu con cache l2 da 1 mb per core e l3 unificata da 6/12 mb.. smentito tutto? un raddoppio della l2 potrebbe anche spiegare più facilmente quel fantomatico 20% di IPC in più...
oppure l'ultima che ho pensato oggi è:
ad amd sono talmente masochisti che hanno corretto i bug già nel b3...ma via bios nn daranno tutto il supporto necessario (utilizzando il paragone di prima, il bios avviserà che c'è una nuova autostrada...ma con una sola corsia praticabile). Quando uscira il quad a 45nm allora potrebbero rilanciarlo come un nuovo procio, e non solo un die shrink, poiché avrà un 20% di prestazioni in più..ottenute magari in parte dall'incremento della L3 e in parte dal bios che avvisa che "L'autostrada è ora aperta su 3 corsie" :eek:
Life bringer
23-03-2008, 18:40
Faccio una domanda "tecnica"...
Ma non sarebbe stato più conveniente dal punto di vista prestazionale, aumentare la cache di secondo livello, invece che quella di terzo? :eek:
Tanto non è come nei vecchi k6-3+ che la cache di terzo livello era esterna alla cpu, qui sempre nel package è... no?
Immortal
23-03-2008, 19:12
Faccio una domanda "tecnica"...
Ma non sarebbe stato più conveniente dal punto di vista prestazionale, aumentare la cache di secondo livello, invece che quella di terzo? :eek:
Tanto non è come nei vecchi k6-3+ che la cache di terzo livello era esterna alla cpu, qui sempre nel package è... no?
risposta da profano..per aumentare la l2 dovresti "spostare" anche la l3 e altri elementi nel disegno del procio per fargli "spazio"..e quindi magari l'implementazione sarebbe stata + lunga e complessa.
Life bringer
23-03-2008, 19:18
risposta da profano..per aumentare la l2 dovresti "spostare" anche la l3 e altri elementi nel disegno del procio per fargli "spazio"..e quindi magari l'implementazione sarebbe stata + lunga e complessa.
Può essere... però per aumentare la cache di l3 non bisogna "ridisegnare" nulla?
ma i rumors che volevano aumentata anche la l2 da 512 a 1 mb per i 45 nm non sono stati più confermati? mesi fa si parlava dei 45 nm come di cpu con cache l2 da 1 mb per core e l3 unificata da 6/12 mb.. smentito tutto? un raddoppio della l2 potrebbe anche spiegare più facilmente quel fantomatico 20% di IPC in più...
http://techreport.com/r.x/amd2007analystday/34.png
devi aspettare Montreal......
risposta da profano..per aumentare la l2 dovresti "spostare" anche la l3 e altri elementi nel disegno del procio per fargli "spazio"..e quindi magari l'implementazione sarebbe stata + lunga e complessa.be si e no è un po difficile da spiegare io sto ancora leggendo il kernel develop per capire be la capacità operativa della l3 cerche ro di risponderti al meglio più presto possibile:D :sofico: :doh:
paolo.oliva2
23-03-2008, 21:35
guarda il tuo "unico neo" della discussione è che purtroppo non sapendo il progetto nei minimi particolari, non sappiamo quanto nelle 2 archidetture benefici un aumento di cache.
nei core2duo dagli e6850 ai e8400 a partità di frequenza la cache l2 è aumentata del 50% passando da 4 a 6mb...e in questo caso abbiamo visto si aumenti del 3-5%. ora purtroppo non abbiamo visto ne se questo incremento sarà maggiore nei quad core dove si passa da 8 a 12mb ma oggettivamente visto che di struttura essi sono 2 c2d uniti tramite bus non dovrebbero esserci vantaggi sostanziali.
al contrario il phenom ha un l2 fissata a 512kb sia i b2 che i b3 che i c1 a 45nm e si sale solo di cache l3, quindi capacissimo che il phenom gli giovi maggiormento questo aumento del 300% di cache l3 in questo ordine del 10-15%.
il discorso è che non possiamo basarci sul confronto tra le 2 archidetture visto che sono 2 archidetture totalmente differenti tra loro con esigenze differenti. quindi a mio avviso un semplice paragone sulle quantità di mb di cache utilizzata è quanto meno fuorviante per chiunque e cmq in linea di massima sbagliato di principio xè si confronta una l2 con una l3.
senza contare che questo discorso sulla l3 non varrebbe se stessimo dietro anche a quelle illazione che volevano che il phenom a 45nm senza l3 con solo 4 core e 512kb di cache l2 andasse quasi quanto quello con l3 da 6mb.
quindi oggettivamente a mio avviso vista la differenza sia nella quantità che nella posizione dalla cache fare un confronto c2d e phenom, è una delle cose + fuorvianti che si possano fare per estrapolare valori di incrementi percentuali.
sopratutto xè nn sappiamo se è un 20% costante o solo con particolari applicazioni.
Guarda, per me si può girare come vuoi, ma per me un 300% in più di cache al Phenom non gli possono dare 20% in più di performances. E i Phenom che saranno previsti senza la L3 che avranno, il 50% in meno di performances?
Comunque, tornando alla mia precisazione iniziale, io reputo il 45nm uguale al B3 nel film, tranne l'aumento a 6MB da 2MB della L3, e per me questo ampliamento non può portare un 20% in più di performances. Mi sembra più fuorviante considerare il B3 solo come l'eliminazione del bug 298, mi sembrerebbe impossibile che AMD stia creando il C1 con tutti i bug tranne il 298 (perché a sto punto... sarebbero proprio dei rinc.....)
Ma ormai si tratterebbe di pochi giorni e poi sapremmo tutto.
Vorrei aggiungere una cosa... Se il B3 avesse lo stesso IPC del B2, io lo considererei un mezzo fallimento almeno per l'ambito desk-top, il Barcellona è una cosa a parte. Perché a meno di miracoli, il B4 forse permetterà di far arrivare ai 3GHz stock AMD, ma per clock più alti bisognerà aspettare il 45nm, e non certo il primo uscito, in quanto bisognerà aspettare l'ottimizzazione e sicuramente ciò implicherà altri 3 mesi minimo e fra tutto saremmo quasi al 2009.
Pasqua bianca. Qua a Urbino nevica...
OT... qui da me circa a Cattolica non ha fatto nulla XD
paolo.oliva2
23-03-2008, 22:20
Faccio una scommessa a me stesso.
Se ci sarà incremento di IPC, almeno superiore del 10%, aspetto l'uscita del B4 e delle nuove mobo per prendere un Phenom FX ed un 790FX.
Poi vediamo come stiamo a grana... al limite faccio anche un crossfire ed un WB.
Fortuna che avevo preferito AMD perché avrei tenuto il mio hardware e speso di meno...
OT Cocco83 Da Cattolica guarda verso Nerone, Catria... le tut bianc. E per mercoledi-giovedi è previsto un ritorno di neve.... 10 giorni dopo, tutti al mare.
MonsterMash
23-03-2008, 22:44
Ma nessuno ipotizza che quesi famosi bug scovati da bjt non portino a cali di performance? Onestamente, con tutto il rispetto per la competenza di bjt, credo sia assolutamente impossibile prevedere una percentuale di perdita di performance da una descrizione così sommaria di quei bug.
Secondo me se siano stati corretti o meno, è molto probabile che non si noteranno differenze.
xketto85x
24-03-2008, 00:37
Ragazzi scusate la domanda tonta, ma purtroppo mi sono allontanato un anno fa circa da AMD e ora sono un po "indietro", tuttavia lo sviluppo dello step B3 e le prime disponibilità sul mercato mi stanno tentando a provare un Quad Core AMD, avrei però una domanda da fare:
I chipset x AM2+ (in particolare vorrei prendere un 750A o un 790X), sono in grado di reggere i 400MHz di FSb o HT, e quindi stare in sincrono con delle ram DDR2 800MHz e abbassare il moltiplicatore (come si facecava con i "vecchi" A64)??
paolo.oliva2
24-03-2008, 00:48
Ma nessuno ipotizza che quesi famosi bug scovati da bjt non portino a cali di performance? Onestamente, con tutto il rispetto per la competenza di bjt, credo sia assolutamente impossibile prevedere una percentuale di perdita di performance da una descrizione così sommaria di quei bug.
Secondo me se siano stati corretti o meno, è molto probabile che non si noteranno differenze.
Per me, c'è un principio, che mi sembra sia indiscutibile, perché assolutamente razionale. Un calo di performances tutti quei bug lo devono dare. Il punto è solo quantificare la misura. Io ho sparato il 15%, e questa è una mia opinione, poi magari nella realtà può essere anche solo lo 0,05%, ma di fondo non può essere zero.
paolo.oliva2
24-03-2008, 00:54
Ragazzi scusate la domanda tonta, ma purtroppo mi sono allontanato un anno fa circa da AMD e ora sono un po "indietro", tuttavia lo sviluppo dello step B3 e le prime disponibilità sul mercato mi stanno tentando a provare un Quad Core AMD, avrei però una domanda da fare:
I chipset x AM2+ (in particolare vorrei prendere un 750A o un 790X), sono in grado di reggere i 400MHz di FSb o HT, e quindi stare in sincrono con delle ram DDR2 800MHz e abbassare il moltiplicatore (come si facecava con i "vecchi" A64)??
FSB gira a 200MHz, ed in base ai divisori supportano tutti i tipi di DDR2. Con i K8 il limite è 800MHz, in quanto il controller delle ram della cpu "vede" sino a 800MHz. Con i K10 pure i 1066.
In base al moltiplicatore lo "sfruttamento" delle ram non è simile. Nei molti pari si ha lo stesso clock delle ram, in quelli dispari e frazioni, esso è minore. Ma giocando con il molti e con l'FSB praticamente si fa tutto.
Io ho il 770, e i 300 di FSB li tiene tranquillamente.
MonsterMash
24-03-2008, 01:26
Per me, c'è un principio, che mi sembra sia indiscutibile, perché assolutamente razionale. Un calo di performances tutti quei bug lo devono dare. Il punto è solo quantificare la misura. Io ho sparato il 15%, e questa è una mia opinione, poi magari nella realtà può essere anche solo lo 0,05%, ma di fondo non può essere zero.
Zero no, ma assimilabile allo zero si. Se un'istruzione invece di richiedere 2 cicli di clock ne richiede 15 ogni tot volte che viene eseguita, questa penalità diviene assolutamente irrilevante già quando si verifica una volta su 500. E non c'è niente che ci possa far pensare che l'errata si verifichi così spesso (una volta su 500 non è poco).
Nel documento amd si dice sempre: "Può capitare che", oppure "in certe condizioni avviene che", oppure "raramente si verifica"... Non si dice che avviene un errore ogni qual volta viene eseguito quel genere di operazione.
paolo.oliva2
24-03-2008, 13:51
Zero no, ma assimilabile allo zero si. Se un'istruzione invece di richiedere 2 cicli di clock ne richiede 15 ogni tot volte che viene eseguita, questa penalità diviene assolutamente irrilevante già quando si verifica una volta su 500. E non c'è niente che ci possa far pensare che l'errata si verifichi così spesso (una volta su 500 non è poco).
Nel documento amd si dice sempre: "Può capitare che", oppure "in certe condizioni avviene che", oppure "raramente si verifica"... Non si dice che avviene un errore ogni qual volta viene eseguito quel genere di operazione.
Chiaro. Resta comunque da capire dove è il punto della verità, perché di panzanate AMD ne ha dette un totale... Come quella della non commercializzazione del Phenom a 2,4GHz perché a quel clock il Phenom ha problemi, per poi commercializzare i 9600 B.Ed.. Per come opera AMD, nelle pubbliche relazioni, si è portati per me a valutare la situazione in 2 modi differenti, la prima il Phenom è quello che è ed AMD continua a prorogare performances più alte, nell'insieme, posdatando clock stock più alti e TDP più bassi e IPC maggiori al momento promessi sul 45nm. La seconda è che AMD abbia l'asso nella manica e operi un po' di nebulismo per proteggere le vendite attuali.
Ora sembrerebbe che dei problemi con il 65nm li abbia risolti e qualche avanzamento di clock stock sembra auspicabile (almeno da 2,3 siamo passati a 2,5GHz :eek: , siamo a 100MHz sopra al Q6600 che oserei dire ormai fuori produzione). Che il B4 alzerà maggiormente il clock, io lo vedo solo come discorso di marcketing, cioé i clock "ufficiali" potranno sembrare molto più vicini, ma obiettivamente nell'atto pratico, specie in overclock, rimane un abisso. Il raggiungere i 3,4GHz in overclock per un'AMD quad, potrebbe essere reale con un minore TDP, ma considererei che a quel clock un Penryn sarebbe in una situazione simile al 5000+B.Ed. a default, circa.
Quello che ancora non riesco a capire, e proprio questo vorrei constatare quando mi arriverà il 9850, è il rapporto con il K8. Se il K8 dual rispetto core2duo perde il 20-25% a parità di clock, ed il K10 perde l'8-10% rispetto al Q6600, se la matematica non è un'opinione, il K10 è da un 12% al 15% più performante rispetto al K8. I casi sono 2... o il Q6600 perde rispetto al core2duo, o tutte le rece in cui attribuivano un IPC uguale del K10 al K8 (ed alcune lo vedevano anche perdente) sono delle panzanate.
La cosa dal mio punto di vista è abbastanza importante, ma non nel contesto AMD vs Intel ma nell'uso e nell'acquisto del procio. Se il K10 avesse questo IPC superiore del 12-15% rispetto al K8, porterebbe il K10 in una situazione che lo vedrebbe sempre al primo posto, sia in applicazioni mono-core che nell'uso indubbiamente multicore e di fatto non comporterebbe una sorta di "valutazione" del tipo di lavoro destinato al procio in acquisto. In questa ottica, il B3 e l'eliminazione dei bug riveste una posizione importante, perché anche variazioni dell'1-3% sarebbero tangibili.
Nel mio uso, ad esempio, il 9850 sarebbe una scelta sbagliata se meno performante del 5000+B.Ed. in mono-core. Se invece fosse almeno simile, sarebbe una sorta di acquisto "veniale" il che è sicuramente differente.
P.S.
- 1 giorni alla spedizione, ma il listino ufficiale non cambia mai.... incrociamo le dita per domani. Sto preparando anche il tappeto per quando arriverà il corriere...
vime76amd
24-03-2008, 14:50
:D in italia li danno disponibili per 1/4 il B.E 9850(hd985zxaghb0):Dprezzo 221 euro però non so se con iva o no...
paolo.oliva2
24-03-2008, 15:40
Si sa qualche novità per le mobo doppio socket?
paolo.oliva2
24-03-2008, 15:58
Ci sono importanti novità per i prezzi, anche se non ufficiali.
Il 9850 in un primo momento era apparso attorno ai 291$.
Ora, comincia a spuntare a 259$
http://www.compsource.com/ttechnote.asp?part_no=HD985ZXAGHBOX&vid=34&src=F
C'è un'altra cosa da far ridere a crepapelle.
http://xtreview.com/addcomment-id-4623-view-phenom-9850-black-edition-price.html
All'articolo 9850 price, hanno messa la foto di una cpu... ingrandendo... è quella di un K6-2.... LOL
Ci sono importanti novità per i prezzi, anche se non ufficiali.
Il 9850 in un primo momento era apparso attorno ai 291$.
Ora, comincia a spuntare a 259$
http://www.compsource.com/ttechnote.asp?part_no=HD985ZXAGHBOX&vid=34&src=F
C'è un'altra cosa da far ridere a crepapelle.
http://xtreview.com/addcomment-id-4623-view-phenom-9850-black-edition-price.html
All'articolo 9850 price, hanno messa la foto di una cpu... ingrandendo... è quella di un K6-2.... LOLpaolo.oliva2 sto continuando a friggere digli di sbigarsi.... non vedo l'ora di vedere i primi test:muro: :mbe: :stordita: :fagiano:
Spero ti arrivi presto così almeno potremmo vedere delle recensioni oneste fatte in casa e confrontarle con quanto sparato dalla rete
capitan_crasy
24-03-2008, 21:49
Ci sono importanti novità per i prezzi, anche se non ufficiali.
Il 9850 in un primo momento era apparso attorno ai 291$.
Ora, comincia a spuntare a 259$
http://www.compsource.com/ttechnote.asp?part_no=HD985ZXAGHBOX&vid=34&src=F
C'è un'altra cosa da far ridere a crepapelle.
http://xtreview.com/addcomment-id-4623-view-phenom-9850-black-edition-price.html
All'articolo 9850 price, hanno messa la foto di una cpu... ingrandendo... è quella di un K6-2.... LOL
Ho visto i prezzi del mio fornitore sul 9850...
Non ti dico niente altrimenti d'incazzi come un ape... :stordita:
The Incredible
24-03-2008, 21:51
scesi di brutto??
ma di recensioni almeno domani si vede qualcosa?
Athlon 64 3000+
24-03-2008, 22:00
scesi di brutto??
ma di recensioni almeno domani si vede qualcosa?
Non credo domani,ma è più facile che venga fuori qualcosa di mercoledì.
capitan_crasy
24-03-2008, 22:11
scesi di brutto??
ma di recensioni almeno domani si vede qualcosa?
lo dico e lo ripeto:
senza il bios adatto per B3 i risultati potrebbero essere non reali...
preferisco aspettare ed avere tutte le condizioni ideali...
lor68pdit
24-03-2008, 22:31
Ho visto i prezzi del mio fornitore sul 9850...
Non ti dico niente altrimenti d'incazzi come un ape... :stordita:
Beh, visto che i prezzi si abbassano e la fornitura a Paolo non è ancora assicurata per tali termini fa sempre ora a recedere.
paolo.oliva2
24-03-2008, 22:42
Beh, visto che i prezzi si abbassano e la fornitura a Paolo non è ancora assicurata per tali termini fa sempre ora a recedere.
Io non li so i nuovi prezzi... adesso constaterò comunque se si comportano lealmente, altrimenti, o sono il primo in Italia a riceverlo e pagherei pure 50€ in più, oppure lo prendo da un'altra parte.
lor68pdit
24-03-2008, 22:43
Io non li so i nuovi prezzi... adesso constaterò comunque se si comportano lealmente, altrimenti, o sono il primo in Italia a riceverlo e pagherei pure 50€ in più, oppure lo prendo da un'altra parte.
Quindi non l'hai ancora pagato suppongo, giusto?
paolo.oliva2
25-03-2008, 00:02
Quindi non l'hai ancora pagato suppongo, giusto?
No, ho fatto pagamento contrassegno.
Ci sono 6-7 euro in più per il contrassegno, però mi sento più sicuro e tutelato. E questo sembra proprio uno di quei casi :)
Se vedete "disponibile" 9850 da qualche parte, fatemi un fischio che lo ordino immediatamente.
lor68pdit
25-03-2008, 00:05
No, ho fatto pagamento contrassegno.
Ci sono 6-7 euro in più per il contrassegno, però mi sento più sicuro e tutelato. E questo sembra proprio uno di quei casi :)
Se vedete "disponibile" 9850 da qualche parte, fatemi un fischio che lo ordino immediatamente.
Volentieri.
paolo.oliva2
25-03-2008, 00:10
Volentieri.
OKI :)
Dai che se poi è calato di 50€ almeno, faccio uno sforzo e prendo una DS5 o DQ6 al posto della S3 e forse le DDR2 1066, ma queste sono molto in forse.
Athlon 64 3000+
25-03-2008, 07:46
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080318
Hanno confermato che il Phenom B3 uscira entro la fine di questo mese. :cool:
Athlon 64 3000+
25-03-2008, 07:48
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13478
invisiblemax
25-03-2008, 08:00
ordinato una dq6 perchè con dfi mi sveno e un triple core 8650 che spero sia b3 non ci capisco più niente ed ho pure il 9500 e le ram nuove da testare appena arriva vi dico.
luigi.nero
25-03-2008, 08:34
Purtroppo non ho tempo a leggere tutto questo tired perché sto lavorando ma lo farò molto presto. Se non vi offendete vorrei chiedervi un consiglio su ram, scheda madre e processore. Io ovviamente vorrei spendere molto poco e non sono interessato alle prestazioni. La mia unica pretesa é la memoria che non deve essere inferiore ai 4 GB. Come processore pensavo a un 4800+ che come prezzo é adeguato alle mie finanze. Ovviamente se con poco di più si potesse prendere qualcosa di molto di più performante sarei disposto a riformulare pertanto mi appunterei fiducioso i vostri consigli. Se preferite che apra un tired nuovo lo farò subito e domando scusa per questa intromissione.
capitan_crasy
25-03-2008, 08:44
Purtroppo non ho tempo a leggere tutto questo tired perché sto lavorando ma lo farò molto presto. Se non vi offendete vorrei chiedervi un consiglio su ram, scheda madre e processore. Io ovviamente vorrei spendere molto poco e non sono interessato alle prestazioni. La mia unica pretesa é la memoria che non deve essere inferiore ai 4 GB. Come processore pensavo a un 4800+ che come prezzo é adeguato alle mie finanze. Ovviamente se con poco di più si potesse prendere qualcosa di molto di più performante sarei disposto a riformulare pertanto mi appunterei fiducioso i vostri consigli. Se preferite che apra un tired nuovo lo farò subito e domando scusa per questa intromissione.
mi spiace ma questo non è un thread per i "consigli per gli acquisti"...
billuzzo
25-03-2008, 10:54
Il phenom 9500 e sceso a 156 euro il 9600 a 179 euro
Invece il 9850 ora viene 119 euro
I prezzi si stanno allineando piano piano.
Bene Bene
MonsterMash
25-03-2008, 11:06
Il phenom 9500 e sceso a 156 euro il 9600 a 179 euro
Invece il 9850 ora viene 119 euro
I prezzi si stanno allineando piano piano.
Bene Bene
Immagino intendessi 219 :D
Jungleamd64
25-03-2008, 11:11
Il phenom 9500 e sceso a 156 euro il 9600 a 179 euro
Invece il 9850 ora viene 119 euro
I prezzi si stanno allineando piano piano.
Bene Bene
dove è che lo vendono a 119€???:sbav:
paolo.oliva2
25-03-2008, 11:20
emh.... 119 o 219?
Perché da come ha scritto il Capitano... 6€ in meno non sarei un'ape... ma 106€ in meno, sarei un calabrone!!!
The Incredible
25-03-2008, 11:51
sarà sicuramente 219 :)
maurischio
25-03-2008, 11:53
su tom (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080318) ne hanno fatto un'altra delle loro, hanno provato un b3 senza un bios che lo supporta
fanno anche ottime traduzioni :D mannaggia na rilettura ogni tanto?
capitan_crasy
25-03-2008, 12:10
Gigabyte presenterà a breve la scheda mamma GA-MA78G-S3H con chipset 780G in formato ATX e compatibile con il Classic Crossfire versione 1X16 linee PCI-Express + 1x4 Linee PCI-Express...
Naturalmente manterrà la compatibilità con Hybrid Crossfire...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080325130900_Gigabyte_GA-MA78G-S3H_01.jpg
La scheda dovrebbe essere disponibile ad Aprile 2008...
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18846&catid=2)
Grillo.M
25-03-2008, 12:27
Il phenom 9500 e sceso a 156 euro il 9600 a 179 euro
C'è anche un 9500 a 135,46€.
Su: alfa sh**ping
su google cercatelo con parole separate.
Iva inclusa, questo riportano nel loro sito: ACQUISTO ON LINE
Tutti i prezzi si intendono IVA INCLUSA. Per acquistare bisogna prima registrasi...
Se c'è qualche problema edito subito :fagiano:
bonzuccio
25-03-2008, 12:33
C'è anche un 9500 a 135,46€.
..
Basta che dai 3 negozi, il primo è quello da prendere in considerazione, gli altri sono da scartare (un po come i preventivi delle riunioni di condominio) ;)
paolo.oliva2
25-03-2008, 12:48
Direi che l'unica cosa sicura al momento è che i prezzi caleranno ulteriormente su tutto il listino AMD.
Questa discesa dei B2 a ruota libera, ha 2 spiegazioni, per me, se rapportata alla performances/prezzo.
O il B3 si "adegua" ai prezzi annunciati da Intel per aprile, e di conseguenza tutto il listino AMD si sposterà verso il basso, ed a fronte di un 9850 B3 teoricamente venduto sui 150-180€ è chiaro che un 9600 o 9500 deve necessariamente allinearsi, oppure il B3, oltre all'eliminazione del bug 298 ha anche qualcosa di più da offrire, oppure... ambedue le cose assieme.
Comunque che i B2 li stiano vendendo abbondantemente in negativo al supposto "loro" prezzo di acquisto... ed alle scorte risicate (se guardate i pezzi disponibili di chi ancora li propone, non superano mai le 10 unità), direi che avrei l'impressione che i B3 non siano solo dei numeri con il 50 finale ed il 298 risolto e basta.
The Incredible
25-03-2008, 13:56
speriamo che siano anche + veloce...
capitan_crasy
25-03-2008, 14:33
Direi che l'unica cosa sicura al momento è che i prezzi caleranno ulteriormente su tutto il listino AMD.
Questa discesa dei B2 a ruota libera, ha 2 spiegazioni, per me, se rapportata alla performances/prezzo.
O il B3 si "adegua" ai prezzi annunciati da Intel per aprile, e di conseguenza tutto il listino AMD si sposterà verso il basso, ed a fronte di un 9850 B3 teoricamente venduto sui 150-180€ è chiaro che un 9600 o 9500 deve necessariamente allinearsi, oppure il B3, oltre all'eliminazione del bug 298 ha anche qualcosa di più da offrire, oppure... ambedue le cose assieme.
Comunque che i B2 li stiano vendendo abbondantemente in negativo al supposto "loro" prezzo di acquisto... ed alle scorte risicate (se guardate i pezzi disponibili di chi ancora li propone, non superano mai le 10 unità), direi che avrei l'impressione che i B3 non siano solo dei numeri con il 50 finale ed il 298 risolto e basta.
Il B2 è fuori produzione, quindi AMD taglia i prezzi per svuotare i magazzini; tutto qui ( operazione già vista sui AMD64 a 90nm 89W )
Jungleamd64
25-03-2008, 15:21
OKI :)
Dai che se poi è calato di 50€ almeno, faccio uno sforzo e prendo una DS5 o DQ6 al posto della S3 e forse le DDR2 1066, ma queste sono molto in forse.
io sono indeciso... una m3a32-mvp.. o una dq6??:confused:
come è la dq6?
o forse è meglio aspettare.. nn vedo una vasta gamma di scelta.. di mobo al momento :muro:
capitan_crasy
25-03-2008, 15:32
ASRock è il primo produttore di schede mamme ha rilasciare i primi bios per i Phenom Step B3!
I modelli sono A780FullDisplayPort con chipset 780G/SB700 ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=A780FullDisplayPort&s=) ) e AM2NF3-VSTA con l'ormai antico chipset Nforce 3 ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=AM2NF3-VSTA&s=) ).
I modelli compatibili sono i Phenom 9550/9650 e 9750; manca purtroppo il modello 9850 Black edition...
paolo.oliva2
25-03-2008, 15:45
io sono indeciso... una m3a32-mvp.. o una dq6??:confused:
come è la dq6?
o forse è meglio aspettare.. nn vedo una vasta gamma di scelta.. di mobo al momento :muro:
La scelta è ardua. Kar0nte (scusa se leggermente diverso il nick, ma mi è difficile ricordarlo) ha la m3a32 ed il suo procio arriva quasi 3,05GHz, ben più alto di qualsiasi altro Phenom ed a Vcore relativamente basso (quasi quasi, visto il suo fondo schiena, gli farei fare l'ordine a lui con spedizione a me):D . La DQ6 alletta per le 8+2 fasi di alimentazione e essendo il top della Gigabyte su socket AM2+, praticamente ha tutto.
Io ero cliente fisso di Asus, ho preso una DS3 (come in firma) per prova. Ti assicuro che la qualità è eccelsa, pur essendo di fascia bassa.
paolo.oliva2
25-03-2008, 15:52
ASRock è il primo produttore di schede mamme ha rilasciare i primi bios per i Phenom Step B3!
I modelli sono A780FullDisplayPort con chipset 780G/SB700 ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=A780FullDisplayPort&s=) ) e AM2NF3-VSTA con l'ormai antico chipset Nforce 3 ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=AM2NF3-VSTA&s=) ).
I modelli compatibili sono i Phenom 9550/9650 e 9750; manca purtroppo il modello 9850 Black edition...
Credo aggiorneranno a breve (spero).
Quello che mi lascia sulle spine è che il 9850 è l'unico Black Editions.
Male che va, si imposta il molti come il 9750, ha lo stesso TDP, e rinunciando a 100MHz in più e alle opzioni del B.Ed. di modificare il molti, si dovrebbe avere la compatibilità perfetta.
paolo.oliva2
25-03-2008, 15:57
Mi hanno abbassato il prezzo del 9850!!!
Da 228,99 a 227€, ben 1€ e 99 centesimi in meno :mad:
E poi quei 99 centesimi è come dire... tié, neanche 2€.
Che sia una presa per i....
Comunque l'ordine è ancora non pronto per la spedizione.
Retifico. Non mi hanno calato il prezzo, bensì è aumentato.
ASRock è il primo produttore di schede mamme ha rilasciare i primi bios per i Phenom Step B3!
I modelli sono A780FullDisplayPort con chipset 780G/SB700 ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=A780FullDisplayPort&s=) ) e AM2NF3-VSTA con l'ormai antico chipset Nforce 3 ( Clicca qui (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=AM2NF3-VSTA&s=) ).
I modelli compatibili sono i Phenom 9550/9650 e 9750; manca purtroppo il modello 9850 Black edition...
certo che quelli di ASRock sono dei grandi, mobo per Phenom con l'ormai vetusto NF3, meritano rispetto per cotanta lollosità :ave: :D
overclock80
25-03-2008, 16:28
certo che quelli di ASRock sono dei grandi, mobo per Phenom con l'ormai vetusto NF3, meritano rispetto per cotanta lollosità :ave: :D
Averne di produttori con un supporto del genere, così magari uno con queste mobo ed una cpu "vecchiotta" senza altre spese potrà aggiornarla con un B3 il che non è affatto male.
overclock80
25-03-2008, 16:29
Mi hanno abbassato il prezzo del 9850!!!
Da 228,99 a 227€, ben 1€ e 99 centesimi in meno :mad:
E poi quei 99 centesimi è come dire... tié, neanche 2€.
Che sia una presa per i....
Comunque l'ordine è ancora non pronto per la spedizione.
Retifico. Non mi hanno calato il prezzo, bensì è aumentato.
Nel caso per te varrà il vecchio prezzo (non che cambi molto in realtà):D
Non per gufare ma inizio ad avere qualche dubbio che davvero il 26 quel B3 inizierà il suo viaggio verso casa tua e mi dispiace perchè sono curiosissimo di vedere come si comporta.
lor68pdit
25-03-2008, 17:28
Mi hanno abbassato il prezzo del 9850!!!
Da 228,99 a 227€, ben 1€ e 99 centesimi in meno :mad:
E poi quei 99 centesimi è come dire... tié, neanche 2€.
Che sia una presa per i....
Comunque l'ordine è ancora non pronto per la spedizione.
Retifico. Non mi hanno calato il prezzo, bensì è aumentato.
Ce n'è uno a 219,90+ spediz. (trovaprezzi)
certo che quelli di ASRock sono dei grandi, mobo per Phenom con l'ormai vetusto NF3, meritano rispetto per cotanta lollosità :ave: :D
Son tutti gli scarti rimasti sul gozzo ad ASUS :>
se mai dovessi comprare un phenom, lo metterei proprio su una Asrock.
no_side_fx
25-03-2008, 18:38
La DQ6 alletta per le 8+2 fasi di alimentazione
mi spiegate in sostanza cosa cambia? serve solo per oc o da altri vantaggi?
Jungleamd64
25-03-2008, 18:41
:fagiano: mi spiegate in sostanza cosa cambia? serve solo per oc o da altri vantaggi?
da più stabilita all'alimentazione della mobo...
almeno credo... :fagiano:
certo che quelli di ASRock sono dei grandi, mobo per Phenom con l'ormai vetusto NF3, meritano rispetto per cotanta lollosità :ave: :D
se vanno :asd:
cmq anche la asus m3a mvp a 8+2 fasi
astroimager
25-03-2008, 21:25
se mai dovessi comprare un phenom, lo metterei proprio su una Asrock.
Infatti mi sono appropriato - non so se casualmente o causalmente :D - di una delle prime Asrock AM2 "Phenom Ready", pronto ad accogliere in futuro un x3/x4 con prestazioni/OC/consumo/prezzo favorevoli (più di ora).
In questo momento, se c'è da spendere per avere maggiori feature o prestazioni, ha senso farlo solamente su piattaforme Intel, in my very modest opinion.
Ovviamente al primo momento di debolezza tradirò questa mia ferrea e razionale filosofia acquistando un Phenom in offerta :oink:
In realtà la Asus M3A32-MVP è l'unica ad avere 8+2 fasi REALI, quindi che generano 10 impulsi elettrici (8 ai core e 2 al NB); la Gigabyte ha, come al solito e come ha sempre fatto con la serie DQ6, fasi doppie ma VIRTUALI. In realtà Gigabyte non fa altro che mettere sulla scheda un numero doppio di induttanze, senza raddoppiare tutto il resto; quindi le fasi REALI e gli impulsi elettrici che ne conseguono sono solo 5 (4+1).
Dal sito Gigabyte:
Quad Double Phase
An exclusive feature found only on GIGABYTE motherboards, this unique design incorporates Virtual 8+2 Power Phases to deliver steadier power and immediate current to the CPU and memory during heavy system workloads or overclocking. Additionally, the Quad-Double Phase power design helps decrease the working temperatures, enhancing system stability and increasing component lifespan.
L'unica vera alternativa, come alimentazione avanzata, oltre alla Asus, è solo la DFI.
EDIT:
Ho visto che in Germania sono spuntati finalmente a listino i B3, anche se per stasera li vedo in un solo negozio, i prezzi comunque sono:
9550 --> 149,85
9750 --> 249,95
9850 --> 177,35
vime76amd
25-03-2008, 23:05
jetway ha04-extreme 790fx sb600
Free Gordon
25-03-2008, 23:07
Retifico. Non mi hanno calato il prezzo, bensì è aumentato.
Tieni duro Paolo.. :) aspettiamo tutti i tuoi test! :D
Jungleamd64
25-03-2008, 23:12
:D mi sembrava di aver letto una cosa del genere sul thread ufficiale di sta mobo.... ma nn ne ero sicuro... anzi credevo che l'avesse anche la gigabyte..
sono propio un 'ignorantone...
cmq ora come ora è meglio aspettare per comprare una mobo.. o vado sul sicuro..??:confused:
meglio aspettare l'sb700.. e nvidia ?
sto fermentando dalla voglia di provare sto b3...:hic:
Jungleamd64
25-03-2008, 23:17
In realtà la Asus M3A32-MVP è l'unica ad avere 8+2 fasi REALI, quindi che generano 10 impulsi elettrici (8 ai core e 2 al NB); la Gigabyte ha, come al solito e come ha sempre fatto con la serie DQ6, fasi doppie ma VIRTUALI. In realtà Gigabyte non fa altro che mettere sulla scheda un numero doppio di induttanze, senza raddoppiare tutto il resto; quindi le fasi REALI e gli impulsi elettrici che ne conseguono sono solo 5 (4+1).
Dal sito Gigabyte:
Quad Double Phase
An exclusive feature found only on GIGABYTE motherboards, this unique design incorporates Virtual 8+2 Power Phases to deliver steadier power and immediate current to the CPU and memory during heavy system workloads or overclocking. Additionally, the Quad-Double Phase power design helps decrease the working temperatures, enhancing system stability and increasing component lifespan.
L'unica vera alternativa, come alimentazione avanzata, oltre alla Asus, è solo la DFI.
EDIT:
Ho visto che in Germania sono spuntati finalmente a listino i B3, anche se per stasera li vedo in un solo negozio, i prezzi comunque sono:
9550 --> 149,85
9750 --> 249,95
9850 --> 177,35
sono così fuori che nn ho nemmeno quotato correttamente..:hic:
capitan_crasy
25-03-2008, 23:21
jetway ha04-extreme 790fx sb600
un consiglio:
usa questo sito (http://www.pctunerup.com/up/) per postare le immagini, altrimenti si rischia di avere screen troppo piccoli...
vime76amd
25-03-2008, 23:23
un consiglio:
usa questo sito (http://www.pctunerup.com/up/) per postare le immagini, altrimenti si rischia di avere screen troppo piccoli...
capitan e quello che ho usato io ,ma non so come caricare le immagini + grandi....
jetway ha04-extreme 790fx sb600
http://www.jetway.com.tw/jw/pic/big/HA04-Extreme.jpg
Soulman84
25-03-2008, 23:27
http://www.jetway.com.tw/jw/pic/big/HA04-Extreme.jpg
bellissimo il 4 pin sotto l'heatpipe:doh: :doh:
vime76amd
25-03-2008, 23:28
:D scusate ma se faccio copia incolla del link mi da errore perche?:D
http://www.jetway.com.tw/jw/pic/big/HA04-Extreme.jpg
il 4poli sotto l'hiper ?...oddiooooooo
ma sono idioti ?
ma scusate lo fanno per far mettere all'utente i santi in fila durante l'assemblaggio?
cioè xkè queste soluzioni barbare, capisco troppo vicino all'hiper e nn si sn regolati, ma li si vede ke proprio è fatto masochisticamente apposta, secondo me durante lo sviluppo della mobo gli ingegneri stessi ridendo dicevano: "crepate di mal di fegato bastardi utenti" ! ! !
paolo.oliva2
26-03-2008, 00:31
il 4poli sotto l'hiper ?...oddiooooooo
ma sono idioti ?
ma scusate lo fanno per far mettere all'utente i santi in fila durante l'assemblaggio?
cioè xkè queste soluzioni barbare, capisco troppo vicino all'hiper e nn si sn regolati, ma li si vede ke proprio è fatto masochisticamente apposta, secondo me durante lo sviluppo della mobo gli ingegneri stessi ridendo dicevano: "crepate di mal di fegato bastardi utenti" ! ! !
Può darsi che vedendo dall'alto non dia la giusta distanza. Forse, guardando i tubi, si nota che sopra il 790FX il tubo che va sopra il contatto 4 pin è quello che ha la piega più alta. Forse c'è spazio.... anche se comunque non mi sembra una soluzione felice.
la mobo nn è malvagia se nn fosse x quell'aborto...
lor68pdit
26-03-2008, 06:46
la mobo nn è malvagia se nn fosse x quell'aborto...
Quoto.
Dovrebbe essere il 4 pin della ventola cpu perchè il solito connettore standard non lo vedo.
Scusate e il sata in mezzo ai condensatori in alto a destra???, cmq sia quell'heatpipe rasentano troppo il primo pci express.... una HD3870X2 non so mica se ci starebbe visto che dietro ai socket ha le piastre di sostegno.....
Cmq fatta coi piedi :muro: :muro:
capitan_crasy
26-03-2008, 09:00
Phenom 9600 Black edition @ 3.25GHz (225x14.5) su una DFI Lanparty UT 790FX-M2R, il tutto raffreddato ad aria...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080326100013_phenom9600be_320.jpg
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=72267)
The Incredible
26-03-2008, 09:02
com'è possibile cos'ì alto? ottimo
billuzzo
26-03-2008, 09:11
Processore fortunato oppure gli ultimo processori hanno un silicio più puro e pulito per cui salgono meglio in oc, niente male cmq dei miglioramenti si vedono piano piano...
^___^
Cmq scusate per ieri il phenom 9850 era 219 euro :sofico:
paolo.oliva2
26-03-2008, 09:57
Gentile Cliente,
La informiamo che l'evasione del Suo ordine è prevista per il giorno 03/04. La preghiamo di attendere una nostra comunicazione circa l'evasione.
Cordiali saluti.
:mc:
capitan_crasy
26-03-2008, 10:00
Gentile Cliente,
La informiamo che l'evasione del Suo ordine è prevista per il giorno 03/04. La preghiamo di attendere una nostra comunicazione circa l'evasione.
Cordiali saluti.
:mc:
Coraggio...
:friend:
Tieni duro...
paolo.oliva2
26-03-2008, 10:06
Processore fortunato oppure gli ultimo processori hanno un silicio più puro e pulito per cui salgono meglio in oc, niente male cmq dei miglioramenti si vedono piano piano...
Potrebbe essere entrambi.
Certamente è un processore fortunato. Peccato che non si vede il Vcore.
Sicuro manca sempre meno... (che me lo spediscano)
Ma io penso che quando AMD modificherà il listino, allora si che mancheranno 2-3 giorni...
paolo.oliva2
26-03-2008, 10:18
Piuttosto, il 9750 e 9850 sono entrambi a 125W. Ma ho letto che il 9850 all'inizio doveva essere un 2,6GHz, forse non era tanto il clock non raggiungibile, quanto forse eccedeva i 125W andando sui 140W.
Sarebbe interessante constatare anche questo. Potrei mettere un tester in serie sul cavo di alimentazione, misurando la corrente assorbita e fare la stessa operazione sostituendo il procio con il 5000+B.Ed. (magari allo stesso clock raggiunto dal 9850). In linea teorica, non considerando il consumo dell'L3, la differenza sarebbe... il consumo di 2 cori in più, e moltiplicando questo valore per 2, sarebbe il preciso assorbimento del Phenom (per eccesso).
MonsterMash
26-03-2008, 10:29
Piuttosto, il 9750 e 9850 sono entrambi a 125W. Ma ho letto che il 9850 all'inizio doveva essere un 2,6GHz, forse non era tanto il clock non raggiungibile, quanto forse eccedeva i 125W andando sui 140W.
Sarebbe interessante constatare anche questo. Potrei mettere un tester in serie sul cavo di alimentazione, misurando la corrente assorbita e fare la stessa operazione sostituendo il procio con il 5000+B.Ed. (magari allo stesso clock raggiunto dal 9850). In linea teorica, non considerando il consumo dell'L3, la differenza sarebbe... il consumo di 2 cori in più, e moltiplicando questo valore per 2, sarebbe il preciso assorbimento del Phenom (per eccesso).
Un phenom x4 non consuma esattamente il doppio di un x2 allo stesso clock. La correlazione non c'è neanche tra cpu dello stesso tipo (es: esistono x2 con lo stesso clock a 90 nm da 95W e da 35W, che differiscono solo per la purezza del silicio), figuriamoci tra cpu così diverse.
Per quanto riguarda la frequenza del 9850, sarei stato sorpreso se fosse stata di 2600mhz, vista la numerazione usata per tutti gli altri modelli, in cui ad un aumento di un centinaio nel numero del modello corrisponde sempre un aumento di 100 mhz nella frequenza della cpu (9150 -> 1800mhz, 9550 -> 2200mhz, 9650 -> 2300mhz, 9750 -> 2400mhz, 9850 -> 2500mhz, etc, etc).
Phenom 9600 Black edition @ 3.25GHz (225x14.5) su una DFI Lanparty UT 790FX-M2R, il tutto raffreddato ad aria...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080326100013_phenom9600be_320.jpg
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=72267)
gia alla faccia del mio che nn sale manco oltre i 2650mhz...
cmq sarebbe interessante sapere il v-core, io quasi quasi proverei a impostare 1.45v alzare il molti e poco il bus di sistema, cosi si semplifica molto oc , dovendo lavorare solo sul v-core e potendo lasciare invariati i setting del ht e del nb.
paolo.oliva2
26-03-2008, 10:33
Secondo il discorso dei tempi, il 45nm potrebbe essere commercializzato per luglio..
Perché se il 45nm era ad Hannover, l'avranno prodotto a febbraio... anche perché i B3 hanno cominciato a produrli a febbraio. Questo farebbe anche supporre che la linea dei 45nm fosse operativa, in quanto come disponibile il film B3, praticamente lo hanno prodotto subito.
Stando sul dato che ci vogliono 6 mesi dall'SE alla commercializzazione, ad agosto sarebbe una previsione reale. Però, visto che a 45nm il tempo necessario per la produzione in volumi sarebbe inferiore, potrebbe essere auspicabile 1 mese prima, quindi luglio (anche valutando che dal film B3 alla commercializzazione, sono trascorsi 1,5 mesi. Metà febbraio - fine marzo. Ben inferiori ai 3-4 mesi).
Quando cominceranno a spuntare le mobo AM3... saremmo vicini.
Poi chiaramente il tempo potrebbe slittare se AMD incontra problemi come del resto potrebbe forse anche diminuire nel caso il 45nm risolva molti problemi rispetto al 65nm (primo fra tutti il TDP) e quindi AMD concentrasse da subito le forze sul 45nm.
A maggior ragione, considerando che come da affermazione ufficiale, il processo di produzione a 45nm costerebbe il 40% in meno ad AMD e quindi venduto allo stesso prezzo degli attuali, avrebbe introiti ben maggiori.
paolo.oliva2
26-03-2008, 10:38
gia alla faccia del mio che nn sale manco oltre i 2650mhz...
cmq sarebbe interessante sapere il v-core, io quasi quasi proverei a impostare 1.45v alzare il molti e poco il bus di sistema, cosi si semplifica molto oc , dovendo lavorare solo sul v-core e potendo lasciare invariati i setting del ht e del nb.
Io credo che per arrivare a certe frequenze direi che gli 1,45 sia la base di partenza, più che di arrivo.
Se in quell'overclock hanno usato raffreddamenti ad aria, dubito si possano essere spinti oltre gli 1,6V. Non so come reagisce il Phenom alle temperature/Vcore, ma il 5000+B.Ed., ad ogni 0,0125 sopra l'1,4, mi aumenta di 2-3° le temp. Non reputerei impossibile a sto punto un 4-5° nel Phenom.
MonsterMash
26-03-2008, 10:45
CUT
Quando cominceranno a spuntare le mobo AM3... saremmo vicini.
CUT
Perchè pensi questo? Io spero moooolto prima...
paolo.oliva2
26-03-2008, 10:50
Un phenom x4 non consuma esattamente il doppio di un x2 allo stesso clock. La correlazione non c'è neanche tra cpu dello stesso tipo (es: esistono x2 con lo stesso clock a 90 nm da 95W e da 35W, che differiscono solo per la purezza del silicio), figuriamoci tra cpu così diverse.
Non comprendo. se ad esempio il mio pc consumasse 300W con il 5000+ a 3GHz, ci metto il Phenom e misurassi un 400W, mi sembra chiaro, indipendentemente dal TDP, dalla purezza del silicio e da tante altre concause, che i 100W di assorbimento maggiori sono da attribuire al procio. Una volta che ho questo dato, se lo moltiplico x2 avrei il consumo del procio. Certo, mi può sballare perché il 5000+ non è simile, ma di quanto? 10W? 20W? Credo che su consumi di 200W saremmo ad una tolleranza di risultato attorno al 5-10%... più che accettabile per una stima indicativa, e comunque sarebbe per eccesso e non per difetto.
Per quanto riguarda la frequenza del 9850, sarei stato sorpreso se fosse stata di 2600mhz, vista la numerazione usata per tutti gli altri modelli, in cui ad un aumento di un centinaio nel numero del modello corrisponde sempre un aumento di 100 mhz nella frequenza della cpu (9150 -> 1800mhz, 9550 -> 2200mhz, 9650 -> 2300mhz, 9750 -> 2400mhz, 9850 -> 2500mhz, etc, etc).
Questo non l'ho riportato io, ma quando a priori chiedevo se il 9850 fosse un 2,5 o un 2,6GHz, non mi rispondeva nessuno. Poi ho capito il perché, in quanto la stessa AMD aveva annunciato il 9850, ma all'inizio non sapeva se commercializzarlo a 2,5 o 2,6 e questo l'ho letto da più fonti. Se vuoi le cerco e le posto.
Può darsi che i 10XXX li destini ai 45nm, quindi AMD si sarebbe ritrovata "stretta", 9850=2,5GHz, 9950 2,6GHz... 2,8GHz dove lo mette?
Immortal
26-03-2008, 11:47
no ma...dico io...possibile che nn ci siano ancora sul mercato schede madri con 790fx e sb700/750?? cosa c'è di sbagliato nel volere una scheda del genere? tutti nei vari 3d di discussione (come ad esempio quello della msi k9a2) dicevano "se non hai fretta aspetta sb700"...ok..io non ho molta fretta...ma da dicembre a praticamente aprile..mi pare di aver già aspettato un bel po! Boh..ditemi voi dove sbaglio :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
paolo.oliva2
26-03-2008, 12:14
no ma...dico io...possibile che nn ci siano ancora sul mercato schede madri con 790fx e sb700/750?? cosa c'è di sbagliato nel volere una scheda del genere? tutti nei vari 3d di discussione (come ad esempio quello della msi k9a2) dicevano "se non hai fretta aspetta sb700"...ok..io non ho molta fretta...ma da dicembre a praticamente aprile..mi pare di aver già aspettato un bel po! Boh..ditemi voi dove sbaglio :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Probabilmente il problema sta nel fatto delle vendite. Faccio un esempio: tutti i produttori di mobo avranno delle scorte di SB600 da smaltire...
Le condizioni oggi del mercato, per me, sono queste:
- i possessori di mobo AM2 upgradano il procio - senza cambiare mobo.
- Chi compra le mobo AM2+ sono relativamente pochi, se calcoli quanti Phenom sono stati venduti.
- I più hanno allungato i tempi aspettando di conoscere le prestazioni del B3 e unendo pure l'attesa per aspettare le nuove mobo.
In questa situazione, mi sembra normale che finché non finiscano gli SB600 di SB700/750 non se ne vedranno... magari li si vedono con gli AM3+, in quanto ti faranno pagare sia l'SB600 che buttano via che il 700 che ti monteranno.
capitan_crasy
26-03-2008, 12:38
Questo non l'ho riportato io, ma quando a priori chiedevo se il 9850 fosse un 2,5 o un 2,6GHz, non mi rispondeva nessuno. Poi ho capito il perché, in quanto la stessa AMD aveva annunciato il 9850, ma all'inizio non sapeva se commercializzarlo a 2,5 o 2,6 e questo l'ho letto da più fonti. Se vuoi le cerco e le posto.
Può darsi che i 10XXX li destini ai 45nm, quindi AMD si sarebbe ritrovata "stretta", 9850=2,5GHz, 9950 2,6GHz... 2,8GHz dove lo mette?
si dovrebbe chiamare Phenom FX 8x, non sono previsti Phenom serie 9000 oltre i 2.60Ghz tranne per i black edition e i futuri 45nm ( ma in questo caso ci sarà una nuova numerazione )...
Probabilmente il problema sta nel fatto delle vendite. Faccio un esempio: tutti i produttori di mobo avranno delle scorte di SB600 da smaltire...
Le condizioni oggi del mercato, per me, sono queste:
- i possessori di mobo AM2 upgradano il procio - senza cambiare mobo.
- Chi compra le mobo AM2+ sono relativamente pochi, se calcoli quanti Phenom sono stati venduti.
- I più hanno allungato i tempi aspettando di conoscere le prestazioni del B3 e unendo pure l'attesa per aspettare le nuove mobo.
In questa situazione, mi sembra normale che finché non finiscano gli SB600 di SB700/750 non se ne vedranno... magari li si vedono con gli AM3+, in quanto ti faranno pagare sia l'SB600 che buttano via che il 700 che ti monteranno.
si ma alla fine l'sb 600 va benissimo tranne che tu voglia un pc che sia più veloce a trasferire da usb o altre cose di quel genere sb600 va benissimo; e poi se prendi mobo tipo quella della gigabyte hanno 6 sataII perchè due sono GSATA (gigabyte sata compatibile con lo standard sata II) anche se alcuni dicono che non sono il massimo.
alla fine basta accontentarsi o no?:D
capitan_crasy
26-03-2008, 12:45
no ma...dico io...possibile che nn ci siano ancora sul mercato schede madri con 790fx e sb700/750?? cosa c'è di sbagliato nel volere una scheda del genere? tutti nei vari 3d di discussione (come ad esempio quello della msi k9a2) dicevano "se non hai fretta aspetta sb700"...ok..io non ho molta fretta...ma da dicembre a praticamente aprile..mi pare di aver già aspettato un bel po! Boh..ditemi voi dove sbaglio :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Purtroppo il mercato dei socket AMD è NVidia dipendente; senza uno scossone dalla concorrenza non ci sono i presupposti per promuovere schede mamme con il Southbridge 7x0 e chipset 790FX,790X,770...
In più gli SB600 sono tanti nei magazzini e da qualche parte bisogna piazzarli...
Questo è un altro grave errore del signor marketing AMD in qui conosciamo benissimo il nome e il cognome...
si ma alla fine l'sb 600 va benissimo tranne che tu voglia un pc che sia più veloce a trasferire da usb o altre cose di quel genere sb600 va benissimo; e poi se prendi mobo tipo quella della gigabyte hanno 6 sataII perchè due sono GSATA (gigabyte sata compatibile con lo standard sata II) anche se alcuni dicono che non sono il massimo.
alla fine basta accontentarsi o no?:D
IO ho il sb 600 e non mi sembra il diavolo, ho fatto il mio raid 0 e le usb non mi hanno dato problemi.
ciuaz
MonsterMash
26-03-2008, 12:50
Non comprendo. se ad esempio il mio pc consumasse 300W con il 5000+ a 3GHz, ci metto il Phenom e misurassi un 400W, mi sembra chiaro, indipendentemente dal TDP, dalla purezza del silicio e da tante altre concause, che i 100W di assorbimento maggiori sono da attribuire al procio. Una volta che ho questo dato, se lo moltiplico x2 avrei il consumo del procio. Certo, mi può sballare perché il 5000+ non è simile, ma di quanto? 10W? 20W? Credo che su consumi di 200W saremmo ad una tolleranza di risultato attorno al 5-10%... più che accettabile per una stima indicativa, e comunque sarebbe per eccesso e non per difetto.
Si, ma dire che il consumo di un phenom x4 è il doppio della differenza tra il suo consumo e quello di un x2 di pari frequenza è come dire che esso è il doppio di quello di un x2 di pari frequenza, e questa affermazione mi pare quantomeno azzardata. Inoltre se così fosse, perchè scomodarsi a fare queste prove di consumo incrociate? Basterebbe prendere il consumo dichiarato di un x2 di pari frequenza e moltiplicarlo per due.
P.S. Se come pare un 9850 in germania costerà circa 180 euro, si può sperare che a breve anche in italia scenda più o meno a quei livelli. Allora direi proprio che diventerebbe una cpu appetibile, anche se confrontata al q6600 (sia come prestazioni che come prezzo), a patto di non tirare in ballo la questione OC.
Bè dai essere arrivati a 3.2Ghz è già un bel risultato xD.... sarebbero molto interessanti dei bench a quella frequenza :sofico:
lor68pdit
26-03-2008, 13:05
Si, ma dire che il consumo di un phenom x4 è il doppio della differenza tra il suo consumo e quello di un x2 di pari frequenza è come dire che esso è il doppio di quello di un x2 di pari frequenza, e questa affermazione mi pare quantomeno azzardata. Inoltre se così fosse, perchè scomodarsi a fare queste prove di consumo incrociate? Basterebbe prendere il consumo dichiarato di un x2 di pari frequenza e moltiplicarlo per due.
P.S. Se come pare un 9850 in germania costerà circa 180 euro, si può sperare che a breve anche in italia scenda più o meno a quei livelli. Allora direi proprio che diventerebbe una cpu appetibile, anche se confrontata al q6600 (sia come prestazioni che come prezzo), a patto di non tirare in ballo la questione OC.
Tra i 2 a parità di frequenza posso già dirti che si equivalgono, e ti dirò che in qualche bench il phenom è superiore. OC non mi esprimo perchè andrei OT, ma anche dalle ultime recensioni tipo quella del 9600BE si stanno vedendo degli ottimi risultati.
Piuttosto, il 9750 e 9850 sono entrambi a 125W. Ma ho letto che il 9850 all'inizio doveva essere un 2,6GHz, forse non era tanto il clock non raggiungibile, quanto forse eccedeva i 125W andando sui 140W.
CUT
Il 9750 è 2.4Ghz con TDP di 95W non di 125W
il 9850 è 2.5Ghz con TDP di 125W.
:)
paolo.oliva2
26-03-2008, 13:26
Se come pare un 9850 in germania costerà circa 180 euro, si può sperare che a breve anche in italia scenda più o meno a quei livelli. Allora direi proprio che diventerebbe una cpu appetibile, anche se confrontata al q6600 (sia come prestazioni che come prezzo), a patto di non tirare in ballo la questione OC.
Io presupporrei che costerà pure meno... specie se la ventilata diminuzione dei prezzi Intel sarà effettiva. Di riduzioni da parte del concorrente se ne parla da parecchio, ma sul tangibile, a parte qualche decina di €, si è visto ben poco.
A gennaio, quando il procio AMD costava 250€, le voci erano che AMD non poteva calare di più mentre su Intel si scommetteva su proci da 3,2-3,4 e oltre sui 300€. A 2-3 mesi di distanza, AMD ha calato i prezzi ben oltre alle più rosee aspettative mentre sul fronte Intel di vere novità ben poco a parte i modelli annunciati e poi ritirati dal mercato per un lievissimo bug, quale rottura della base del die.
Ma ciò non mette minimamente in dubbio per me che i nuovi proci di Intel verranno fuori. Resta da vedere tangibilmente se Intel ha l'intenzione reale di abbassare i prezzi, perché sicuramente AMD non sta certo vendendo in negativo, è Intel che si deve "accontentare" di guadagnare meno.
Per il lato OC, io non mi faccio grandi illusioni. Io mi accontenterei (personalmente) se il 9850 fosse perfettamente stabile a 3GHz, e se poi dovesse arrivare sui 3,1 o 3,2GHz alla fine non cambierebbe un granché.
Certamente reputerei più auspicabile un aumento di IPC che un aumento di 0,5GHz di OC.
paolo.oliva2
26-03-2008, 13:52
Il 9750 è 2.4Ghz con TDP di 95W non di 125W
il 9850 è 2.5Ghz con TDP di 125W.
:)
Sei sicuro? Io ricordo bene di aver visto 125W entrambi... però, visto che lo shop dove l'ho preso ci ha messo 4MB di cache L3.... :)
Ho visto di un nuovo bug (assieme a tanti altri), il 309, di cui è affetto il B2. E' riportato da Bjt2 nelle prime pagine del post. Anche questo potrebbe essere abbastanza importante per il calo di prestazioni.
Sarà anche difficile che un bug si presenti ogni 500 cicli, come d'altronde sarà anche difficile che si presentino tutti con la stessa applicazione... ma a sto punto bug penalizzanti di notevole entità sono ormai 4, di quelli conosciuti.
Può anche darsi, che il bug 298 vuoi per la rarità con cui si presenta, vuoi per il notevole impatto di prestazioni, si sia scelto di abilitare o disabilitare il fix. Gli altri, essendo alla fin fine l'IPC del Phenom giudicato "accettabile", sono fissi.
L'aspetto con ansia sto B3 per testare una volta per tutte.
Varie possibilità:
:mc: :muro: :read: :cry: :sofico::winner: :yeah: :ahahah: :hic: :nera:
no ma...dico io...possibile che nn ci siano ancora sul mercato schede madri con 790fx e sb700/750?? cosa c'è di sbagliato nel volere una scheda del genere? tutti nei vari 3d di discussione (come ad esempio quello della msi k9a2) dicevano "se non hai fretta aspetta sb700"...ok..io non ho molta fretta...ma da dicembre a praticamente aprile..mi pare di aver già aspettato un bel po! Boh..ditemi voi dove sbaglio :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
mi sa tanto ke il 790fx con sb700/750 lov edrai con un am3...
lo sempre detto dubito che per am2+ le case madri faranno uscire mobo identiche facendogli buttare il 600, xkè per un SB di ridicole differenze buttare via tempo e denaro per 4 utenti ke vogliono il 700 al posto del 600 xkè attaccano tutti sti hdd sata (che poi vorrei vedere quanti hdd avete) per me è piu una questione di principio ad avere il chipset cn la virgola in più...
Io anche aspettavo sb700 sul 790fx ma mi sn rassegnato, per me non uscirà mai su am2+
ormai c'è da apettare 45nm e am3 con ddr3
xquanto riguarda il campo nvidia dipendenti:
sto 780A non è ke ha fatto un grande boom su piattaforme amd, pare ke solo asus abbia una mamma am2+
msi doveva far uscire la k9n2 diamond/platinum ma ancora nn si è vista...
vedo solo 780i (e ora ddirittura) 790i di tutti i colori e marche che si vogliano tt per piattaforma intel...
Sei sicuro? Io ricordo bene di aver visto 125W entrambi... però, visto che lo shop dove l'ho preso ci ha messo 4MB di cache L3.... :)
Ho visto di un nuovo bug (assieme a tanti altri), il 309, di cui è affetto il B2. E' riportato da Bjt2 nelle prime pagine del post. Anche questo potrebbe essere abbastanza importante per il calo di prestazioni.
Sarà anche difficile che un bug si presenti ogni 500 cicli, come d'altronde sarà anche difficile che si presentino tutti con la stessa applicazione... ma a sto punto bug penalizzanti di notevole entità sono ormai 4, di quelli conosciuti.
Può anche darsi, che il bug 298 vuoi per la rarità con cui si presenta, vuoi per il notevole impatto di prestazioni, si sia scelto di abilitare o disabilitare il fix. Gli altri, essendo alla fin fine l'IPC del Phenom giudicato "accettabile", sono fissi.
L'aspetto con ansia sto B3 per testare una volta per tutte.
Varie possibilità:
:mc: :muro: :read: :cry: :sofico::winner: :yeah: :ahahah: :hic: :nera:
ma tu lo sai ke fai ?
appena ti arriva tutto,pompa in pancia 2 litri di vodka - vino e jack daniels
parti con l'assemblaggio e i test cosi vedrai il meglio del meglio e ci comunicherai buone notizie...:stordita: :D :sofico:
Soulman84
26-03-2008, 14:09
mi sa tanto ke il 790fx con sb700/750 lov edrai con un am3...
lo sempre detto dubito che per am2+ le case madri faranno uscire mobo identiche facendogli buttare il 600, xkè per un SB di ridicole differenze buttare via tempo e denaro per 4 utenti ke vogliono il 700 al posto del 600 xkè attaccano tutti sti hdd sata (che poi vorrei vedere quanti hdd avete) per me è piu una questione di principio ad avere il chipset cn la virgola in più...
Io anche aspettavo sb700 sul 790fx ma mi sn rassegnato, per me non uscirà mai su am2+
ormai c'è da apettare 45nm e am3 con ddr3
xquanto riguarda il campo nvidia dipendenti:
sto 780A non è ke ha fatto un grande boom su piattaforme amd, pare ke solo asus abbia una mamma am2+
msi doveva far uscire la k9n2 diamond/platinum ma ancora nn si è vista...
vedo solo 780i (e ora ddirittura) 790i di tutti i colori e marche che si vogliano tt per piattaforma intel...
la situazione di nvidia in campo chipset è un pò incasinata imho..continua a sfornare mamme che non brillano anche x intel,vedi il 680i e il 780i..non so cosa hanno in mente quelli al reparto chipset di nvidia ma si stanno tirando la zappa sui piedi..vedo veramente lontani i bei tempi dell'nforce4:stordita:
capitan_crasy
26-03-2008, 14:12
Zotac un produttore asiatico di schede video annuncia a sorpresa il chipset Nvidia Nforce 750A SLI, anticipando di fatto l'annuncio ufficiale della stessa Nvidia.
Il chipset 750A SLI avrà la possibilità della configurazione multi GPU denominata Hybrid SLi grazie ad un IGP DX10 presente nel chipset stesso, inoltre tale chipset sarà compatibile con il classic SLI e il Quad SLI ( 2X 8 Linee PCI-Express 2.0 ) con l'utilizzo della soluzione video 9800GX2; il Triple SLI invece non sarà compatibile.
Il 750A SLI sarà compatibile con le CPU socket AM2/AM2+ e le future AM3 con supporto alle DDR3.
La nuova scheda mamma di Zotac sarà proposta a meno di 150 dollari, ma attualmente non si conoscono ne caratteristiche della scheda, ne quando sarà disponibile sul mercato.
Resta da capire come un produttore di schede video possa annunciare un nuovo chipset senza aspettare la casa madre...
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=2936)
@Paolo Oliva
Se le informazioni sono veritiere tale CPU (la 9750) dovrebbe esistere in due distinte versioni, una da 95W ed una da 125W.
http://xtreview.com/addcomment-id-4562-view-Phenom-9750.html
Quindi, se il costo è lo stesso (vedremo...) perchè prendersi quella da 125 al posto di quella da 95? Ma sicuramente ci sarà una differenza di prezzo, bisogna vedere quanto...
;)
Zotac un produttore asiatico di schede video annuncia a sorpresa il chipset Nvidia Nforce 750A SLI, anticipando di fatto l'annuncio ufficiale della stessa Nvidia.
Il chipset 750A SLI avrà la possibilità della configurazione multi GPU denominata Hybrid SLi grazie ad un IGP DX10 presente nel chipset stesso, inoltre tale chipset sarà compatibile con il classic SLI e il Quad SLI ( 2X 8 Linee PCI-Express 2.0 ) con l'utilizzo della soluzione video 9800GX2; il Triple SLI invece non sarà compatibile.
Il 750A SLI sarà compatibile con le CPU socket AM2/AM2+ e le future AM3 con supporto alle DDR3.
La nuova scheda mamma di Zotac sarà proposta a meno di 150 dollari, ma attualmente non si conoscono ne caratteristiche della scheda, ne quando sarà disponibile sul mercato.
Resta da capire come un produttore di schede video possa annunciare un nuovo chipset senza aspettare la casa madre...
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=2936)
ottimo...
capitan_crasy
26-03-2008, 14:31
xquanto riguarda il campo nvidia dipendenti:
sto 780A non è ke ha fatto un grande boom su piattaforme amd, pare ke solo asus abbia una mamma am2+
msi doveva far uscire la k9n2 diamond/platinum ma ancora nn si è vista...
vedo solo 780i (e ora ddirittura) 790i di tutti i colori e marche che si vogliano tt per piattaforma intel...
Le schede mamme ASUS con i nuovi chipset Nvidia sono 6 ( tre con il chipset 780A SLI tra qui la Crosshair 2 )
MSI aveva già annunciato 3 schede con i nuovi chipset Nvidia prima ancora che si sapessero i nomi delle schede con chipset AMD.
ASrock è sempre stata una lecchina di Nvidia quindi le 5 schede contro una a favore dei chipset Nforce 7 contano relativamente.
L'unica che ha proposto un listino decente con chipset AMD è stata GigaByte, anche se ha già pronto un parco di ben 8 esemplari con i chipset Nforce 7.
Signori se i nuovi chipset serie 7 di Nvidia avranno le medesime prestazioni del 790I per quanto riguarda le porte SATA2 stracceranno senza problemi quelle del SB700...
Zotac un produttore asiatico di schede video annuncia a sorpresa il chipset Nvidia Nforce 750A SLI, anticipando di fatto l'annuncio ufficiale della stessa Nvidia.
Il chipset 750A SLI avrà la possibilità della configurazione multi GPU denominata Hybrid SLi grazie ad un IGP DX10 presente nel chipset stesso, inoltre tale chipset sarà compatibile con il classic SLI e il Quad SLI ( 2X 8 Linee PCI-Express 2.0 ) con l'utilizzo della soluzione video 9800GX2; il Triple SLI invece non sarà compatibile.
Il 750A SLI sarà compatibile con le CPU socket AM2/AM2+ e le future AM3 con supporto alle DDR3.
La nuova scheda mamma di Zotac sarà proposta a meno di 150 dollari, ma attualmente non si conoscono ne caratteristiche della scheda, ne quando sarà disponibile sul mercato.
Resta da capire come un produttore di schede video possa annunciare un nuovo chipset senza aspettare la casa madre...
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=2936)
n.b. Zotac si deve leggere Sapphire. ;)
Immortal
26-03-2008, 15:36
si ma io dico...come si sapeva che sarebbero usciti a breve i phenom b3, si sapeva pure di sb700. La domanda che sorge è: perché i vari fornitori ecc ecc, hanno svuotato le loro scorte di b2, mentre di sb600 ne sono ancora pieni??
vorrei far notare che per coloro che pensavano che 790fx+sb700 sarebbe uscito con am3..beh..stando alla roadmap quando uscirà il nuovo socket ci sarà pure un nuovo chipset!
non dico che sb600 sia malvagio, ma non capisco perché dare la possibilità ad una scheda madre mini-atx di poter supportare 12/14 usb, mentre una high end non lo può fare. Stesso discorso per il numero di s-ata, e-sata ecc ecc, che personalmente credo facciano più al caso di una scheda high end che di una di fascia medio-bassa. Le case fanno spesso prodotti inutili solo per fare "esercizio di stile" anche se in realtà al mercato non servivano, pare assurdo che una cosa che potrebbe servire realmente non venga commercializzata. Poi ovvio, se me la mettono a 220€ dovrò decidere io se quelle 2usb, 2sata ecc valgono la differenza con una scheda con sb600..ma almeno POSSO SCEGLIERE! Non come ora che..o così..o così!
cito da una news appena uscita su questo sito:
Il chipset AMD 770 è abbinato al south bridge AMD SB600, soluzione già vista con i chipset AMD 790FX e da lungo tempo presente nella gamma prodotti di ATI prima e di AMD in seguito. Da alcune settimane sono disponibili schede madri absate su chipset AMD 780G, dotate di chip video integrato e abbinate al nuovo south bridge SB700: questo componente supporta sino a 6 periferiche Serial ATA contro le 4 del modello SB600 e sarebbe stato preferibile, a nostro avviso, adottarlo anche in abbinamento al modello AMD 770 considerando che con il south bridge SB600 condivide i pin di contatto sulla scheda madre.
allora non sono l'unico a pensarla così... :rolleyes:
scusate mi infilo nella discussione solo per avere un parere da voi super informati nel campo, devo comprare una scheda madre per un Athlon 64 x2 4800+ (G2, 65W) e voglio mettere 2 3850 ultimate in crossfire e vedo che molti di voi hanno una scheda madre che avevo addocchiato la MSI K9A2 CF, volevo sapere se siete contenti dell'aquisto o se avete un altra alternativa da consigliarmi!!....
paolo.oliva2
26-03-2008, 16:13
@Paolo Oliva
Se le informazioni sono veritiere tale CPU (la 9750) dovrebbe esistere in due distinte versioni, una da 95W ed una da 125W.
http://xtreview.com/addcomment-id-4562-view-Phenom-9750.html
Quindi, se il costo è lo stesso (vedremo...) perchè prendersi quella da 125 al posto di quella da 95? Ma sicuramente ci sarà una differenza di prezzo, bisogna vedere quanto...
;)
ma... potrebbe essere una produzione di silicio migliore in così poco tempo?
Oppure sarebbero proci usciti meglio?
Perché mi sembra che si stia delineando occhio e croce delle fasce... tipo:
2,1GHz - 2,3GHz = 95W TDP
2,4GHz = 95-125W
2,5GHz = 125W
Sarebbe interessante se il 2,6GHz fosse sempre da 125W. Ma il fatto che non lo hanno commercializzato, penso probabile che al mom siano a 140W ancora...
I Phenom FX sono B4, quindi FORSE presumerei che siano sui 125W a 2,8GHz.
A me personalmente i Watt non mi dicono nulla, riferito alla bolletta (ho i pannelli solari). Invece mi direbbero e tanto in relazione a quanto può "erogare" la mia mobo. Per il calore da dissipare... al limite si comprerebbe un dissi ben più tosto.
paolo.oliva2
26-03-2008, 16:17
scusate mi infilo nella discussione solo per avere un parere da voi super informati nel campo, devo comprare una scheda madre per un Athlon 64 x2 4800+ (G2, 65W) e voglio mettere 2 3850 ultimate in crossfire e vedo che molti di voi hanno una scheda madre che avevo addocchiato la MSI K9A2 CF, volevo sapere se siete contenti dell'aquisto o se avete un altra alternativa da consigliarmi!!....
L'unico prb della K9A2 CF è il limite di cpu compatibili. Si ferma infatti sui 95W. Per il procio che vuoi prendere, non ci sono prb. Li avresti in caso di upgrade futuri, tipo con X2 B.Ed. ed ancora di più con i Phenom.
The Incredible
26-03-2008, 16:21
A me personalmente i Watt non mi dicono nulla, riferito alla bolletta (ho i pannelli solari).
ma dai?? mi dici qualcosa di +? sei completamente alimentato da pannelli solari?
cmq che palle sto aspettando sti benmark..
paolo.oliva2
26-03-2008, 16:29
Ieri erano 2 le ditte che avevano in listino il 9850. Ora solo 1 (fortuna che è dove ho l'ordine).
Come interpretare questo? O hanno tolto il prezzo perché fuori dal mondo (troppo alto) o c'è uno slittamento dei tempi di evasione previsti?
P.S.
Praticamente ho i pannelli solari ma senza le batterie, per cui di giorno consumo e vendo e di notte compro, ma praticamente quello che produco è maggiore di quello che consumo. Sempre bolletta verde, non rossa.
Molto interessanti sono i nuovi pannelli con una sostanza estratta dalle fragole e senza silicio... promettono rese del 300% superiori a metà costo. Li avevano previsti 3 anni fa... ancora nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.