View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
paolo.oliva2
14-07-2008, 10:08
LoL
allora il punto è questo: quello che tu dici è esatto, per piacere personale è vitale che il "mio" pc sia RS con un OC umano in daily per smadonnarci tutte le ore giocarci e tanto altro...
anchio la penso cosi, un pc instabile mi urterebbe al sistema nervoso...
ma la questione "screen" ha un fine differente dalle tue/mie/e di altri alcuni necessità...
tu cerchi l'oc massimo possibile per un uso quasi quotidiano, chi occa in modalità estrema e ci schiaffa gli screen, lo fa a fini di records, è una forma di gara, di competizione, fra bravura dell'ockers in questione/suo procio fortunato...
in questomodo si piazzano le prove, arrivo a 5 ghz, per screen , il mio procio ha fatto questa frequenza massima (ovviamente capace di caricare winzoz), altrimenti è tutto invano...
e poi gli altri fanno lo stesso fino a smadonnarsi i neuroni e le piattaforme...alla fine usano tutto per la notte di s.lorenzo come falò, due chitarrate, 12 casse di birra, e cantando "voglio una vita da overclockers" :sofico:
Ma io non discuto assolutamente che Intel si occa di più ed ha limiti ben più alti dell'Amd, quello che discuto è il confondere il primato di screen con il primato di RS.
Naturalmente, se la matematica non è una opinione, sull'AMD direi che c'è un 10% di differenza tra l'RS/uso quotidiano e screen. Forse sull'Intel, perché sale meglio, questa percentuale può essere maggiore. In ogni caso, il 10% su 3GHz sono 300MHz, su 4GHz sono 400MHz...
Ma non sto facendo questo ragionamento per denigrare chi arriva a 4,5GHz e dire che non è RS...
Se avete letto altri miei thread, quando postavano OC per Phenom sui 3,5-3,7GHz, io ho espresso i miei dubbi sull'RS... come del resto esprimo la mia opinione sull'RS/uso quotidiano di un Q6600 a 4-4,5GHz... non mi sembra un discorso fazioso.
astroimager
14-07-2008, 10:14
Si, ma non seguo il tuo ragionamento... Tu sei a 400Mhz per un risultante di HT di 800MHz.... io al massimo sono a 270.. con il limite a 2599MHz (almeno 1MHz in meno dell'NB, appunto 2,6GHz).
Secondo te cosa è più importante?
Ovvio che gli Athlon64 sono limitati nell'HT massimo, che se lo tieni tanto più alto di 1 GHz diventano instabili. Però tenerlo più alto di 1 GHz non porta a benefici prestazionali, almeno da quello che ho sempre letto... quindi a che servirebbe?
(Se avessi divisori frazionari per l'HT, comunque, potrei portarlo di nuovo a 1 GHz)
Comunque, la mia prova era per vedere il limite della mobo, non del procio, e sono arrivato a fondo scala con il valore dell'HTT impostabile.
Un overclock di HTT massimizzando anche procio, ram e HT, l'ho fatto, e sto su valori più bassi per limiti di vcore: 331 x 8.
Per il Phenom, c'è il limite del NB, che non va oltre 2.6 GHz, quello sì che porta incrementi prestazionali! Quando potrebbe essere sincronizzato con la frequenza del procio, come disse bjt2.
Per l'HT: non puoi impostare un divisore, in modo che non sbatta contro il NB? Avere un'HT a 2.6 GHz non credo proprio che sia necessario per sondare le prestazioni di una CPU in OC.
paolo.oliva2
14-07-2008, 10:28
Ovvio che gli Athlon64 sono limitati nell'HT massimo, che se lo tieni tanto più alto di 1 GHz diventano instabili. Però tenerlo più alto di 1 GHz non porta a benefici prestazionali, almeno da quello che ho sempre letto... quindi a che servirebbe?
(Se avessi divisori frazionari per l'HT, comunque, potrei portarlo di nuovo a 1 GHz)
Comunque, la mia prova era per vedere il limite della mobo, non del procio, e sono arrivato a fondo scala con il valore dell'HTT impostabile.
Un overclock di HTT massimizzando anche procio, ram e HT l'ho fatta, e sto su valori più bassi per limiti di vcore: 331 x 8.
Per il Phenom, c'è il limite del NB, che non va oltre 2.6 GHz, quello sì che porta incrementi prestazionali! Quando potrebbe essere sincronizzato con la frequenza del procio, come disse bjt2.
Per l'HT: non puoi impostare un divisore, in modo che non sbatta contro il NB? Avere un'HT a 2.6 GHz non credo proprio che sia necessario per sondare le prestazioni di una CPU in OC.
Guarda... cerco di esprimermi al meglio che posso, per dare un'idea migliore.
Su un procio ho le DDR2 a 1066 e sugli altri DDR2 a 800MHz. Ho fatto dei test e se ci sono differenze sono impercettibili. Ne deduco che alzare il bus nel K10 scaldi solo di più il chip-set, come pure cercare il limite delle ram, mi sembra inutile.
Su questo ragionamento, credo che alzare l'HT non abbia senso. Comunque è possibile settare l'HT ad un molti più basso per poterlo tirare ma rimanere sotto il valore dell'NB.
L'NB invece è diverso, perché è legato alla L3, quindi alzando l'NB alzi la velocità della cache, e se usi un software che la usa profondamente, ne hai benefici (ma anche questo è molto relativo.... dato che il Deneb avrà la L3 triplicata)
In tutti i casi, direi che al momento tutti questi transfer hanno valori ben superiori alla capacità di elaborazione del procio, e forse è per questo che non vedo differenze. Magari a 4GHz vedrei differenze. Ma al momento, visto che le 800MHz DDR2 bastano ed avanzano, non vedo alcuna utilità nel passaggio alle DDR2 1066 figuriamoci alle DDR3...
Credo che da questo punto di vista l'architettura del K10 dimostri tutta la sua forza. Attualmente potenzialmente l'I/O possa supportare frequenze tranquillamente più alte, e non di poco. Non posso dire di quanto, ma se poi nel 45nm AMD ha già annunciato dei potenziamenti (non mi sembra nella 1a versione del Deneb), la frequenza massima raggiungibile senza subire rallentamenti a causa dell'I/O dovrebbe essere MOLTO MOLTO alta... ben più alta di quella che il silicio, anche di Intel, potrebbe garantire.
Aggiungo questo:
Nelle WU di Seti, posso portare un esempio tra il Sempron, il Turion e il 5000+ e K10.
Il sempron ed il Turion si diversificano perché il Sempron ha 256KB di cache ed il Turion 512KB, ma entrami hanno l'HT a 4X, 800MHz. Il sempron @ a 2,6GHz ci impiega sulle 4h, il Turion a 2GHz 4h e 10-20min. Il 5000+@3,233 con l'HT a 5x 3h... il K10 a 3,250GHz 2h e 20min.
paolo.oliva2
14-07-2008, 11:03
OPN 9950
HD995ZFAJ4BGH
JAAHB AA 0820BPMW
9648065F80014
OPN vecchio 9850 diverso da quello scritto sulla garanzia (spero di non aver preso un abbaglio)
HD985ZXAJ4BGH
JAAFB AA 0812BPLW
9544744D80082
Sul sito xtreme systems un una discussione sugli screen del super pi del deneb, uno ha postato questo di risposta con un 9950:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3139031&postcount=35
paolo.oliva2
14-07-2008, 11:26
Promette bene, NON è RS però boota e ci spatacco... 1,28Vcore
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080714122611_99503150def.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080714122611_99503150def.JPG)
capitan_crasy
14-07-2008, 11:29
OPN 9950
HD995ZFAJ4BGH
JAAHB AA 0820BPMW
9648065F80014
OPN vecchio 9850 diverso da quello scritto sulla garanzia (spero di non aver preso un abbaglio)
HD985ZXAJ4BGH
JAAFB AA 0812BPLW
9544744D80082
grazie paolo...;)
La CPU è stata prodotta agli inizi di maggio e sembra che ci sia una variante sul silicio utilizzato se paragonato al 9850...
astroimager
14-07-2008, 12:18
Promette bene, NON è RS però boota e ci spatacco... 1,28Vcore
Non eri tu dicevi di avere sfiga con le CPU?... Se avevi fortuna? :asd:
paolo.oliva2
14-07-2008, 12:41
Non eri tu dicevi di avere sfiga con le CPU?... Se avevi fortuna? :asd:
Ok, finitop di mangiare ora faccio tutti i test.
Bah... per la fortuna non lo so... però mi sembra sempre più impossibile che trovo sempre proci fortunati...
Però non è RS. Come ho lanciato Everest in test, 3 secondi e subito rosso. Ora provo l'overvolt se reagisce differentemente dagli altri 9850.
Ok, finitop di mangiare ora faccio tutti i test.
Bah... per la fortuna non lo so... però mi sembra sempre più impossibile che trovo sempre proci fortunati...
Però non è RS. Come ho lanciato Everest in test, 3 secondi e subito rosso. Ora provo l'overvolt se reagisce differentemente dagli altri 9850.
Lo stai provando sull'Asus o sulla DFI?
Seguo gli sviluppi nella discussione sull'OC, se posterai li i risultati :p
paolo.oliva2
14-07-2008, 12:52
Allora ragazzi.
Scalda un totale di meno.
1,39V Vcore
1,5V NB
RS 3,3GHz
Vediamo se si può andare più avanti.
Per le temp, sono 11° in meno rispetto al 9850 con stesso Vcore e NB ma a 100MHz in meno.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080714135222_33ghz9950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080714135222_33ghz9950.JPG)
Konrad76
14-07-2008, 13:01
Allora ragazzi.
Scalda un totale di meno.
1,39V Vcore
1,5V NB
RS 3,3GHz
Vediamo se si può andare più avanti.
Per le temp, sono 11° in meno rispetto al 9850 con stesso Vcore e NB ma a 100MHz in meno.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080714135222_33ghz9950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080714135222_33ghz9950.JPG)
Bene bene dai dai....finalmente vedo delle cifre molto ma molto buone:D ...vai paolo!!!:sofico:
paolo.oliva2
14-07-2008, 13:02
NON USATE AOD
Avevo avuto l'impressione che AOD andasse a scrivere pure nel bios... ma non avevo la certezza.
Ho voluto riprovare se l'AOD con il 9950 potesse andare meglio.
INCREDIBILE.... è riuscito a far azzerare tutte le impostazioni del bios 1102 della mobo... e a fare un clear c-mos da solo!!!
capitan_crasy
14-07-2008, 13:57
NON USATE AOD
Avevo avuto l'impressione che AOD andasse a scrivere pure nel bios... ma non avevo la certezza.
Ho voluto riprovare se l'AOD con il 9950 potesse andare meglio.
INCREDIBILE.... è riuscito a far azzerare tutte le impostazioni del bios 1102 della mobo... e a fare un clear c-mos da solo!!!
paolo questo problema di AOD potrebbe essere il motivo del posticipo del SB750!
Per ora non so altro...
NON USATE AOD
Avevo avuto l'impressione che AOD andasse a scrivere pure nel bios... ma non avevo la certezza.
Ho voluto riprovare se l'AOD con il 9950 potesse andare meglio.
INCREDIBILE.... è riuscito a far azzerare tutte le impostazioni del bios 1102 della mobo... e a fare un clear c-mos da solo!!!
perfetto !
quando dicevo della DFI 790fx/sb600 (quando si smadonnava il bios e crepava con stringa di errore al prompt),che la colpa non era della mobo e nemmeno di everest ecc ecc...a macchia d'olio si era divulgata una disinformazione riguardante un immagine negativa sulla DFI 790FX/SB600....bastava un re-flash del bios per rifargli battere il cuore alla DFI...
la colpa è che ogni volta che utilizzavano AOD modificava parametri nel bios, sballando la funzionalità della mobo...
su un altro forum mi hanno addirittura detto che mi sbaglio xkè un software non puo agire sul bios... :mbe: ora vado e gli risp che con il software interagisco anche nella loro lavastoviglie...
te l'avevo detto che era AOD che smadonnava il bios...
AOD è invasivo e pessimo...
ti tocca il clean-cmos e re-flash bios
io ho avuto il famoso problema di everest e in quel momento NON avevo installato aod sul pc...
Aggiungo una cosa, se lascio il pc con everest aperto entro 5 min il pc come per magia si spegne, e mi capita solo con everest...
per quello che ho capito dovrebbe essere colpa dell'smbus che non ha i suoi driver perchè sopra ho una scheda Nvidia
io ho avuto il famoso problema di everest e in quel momento NON avevo installato aod sul pc...
mettiamo allora che la colpa non sia AOD nel tuo caso ?
ma sicuramente era un malfunzionamento del bios (corruzione)...
astroimager
14-07-2008, 14:32
mettiamo allora che la colpa non sia AOD nel tuo caso ?
ma sicuramente era un malfunzionamento del bios (corruzione)...
Di qualcuno comunque la colpa è, e all'80% è di AMD.
Che a distanza di mesi non si risolvano questi problemi è indice di quanto siano stacanovisti in alcuni comparti di questa multinazionale...
mettiamo allora che la colpa non sia AOD nel tuo caso ?
ma sicuramente era un malfunzionamento del bios (corruzione)...
non posso dire con certezza cosa era nel mio caso visto che mi sostituirono la mobo e in seguito anche la cpu (che dopo l'errore c1 non ha più funzionato su nessuna mobo).
p.s.
non vi sembra un po troppo alto il vcore (1.55) con cui hanno fatto lo screen del phenom 45nm a 3.44ghz?
paolo.oliva2
14-07-2008, 14:45
io ho avuto il famoso problema di everest e in quel momento NON avevo installato aod sul pc...
Aggiungo una cosa, se lascio il pc con everest aperto entro 5 min il pc come per magia si spegne, e mi capita solo con everest...
per quello che ho capito dovrebbe essere colpa dell'smbus che non ha i suoi driver perchè sopra ho una scheda Nvidia
Non credo che il tuo problema sia del solo Everest... oppure forse una versione differente o anche una combinazione di driver che l'ha mandato in palla.
Però io con everest non ho nessun problema sulla DFI UT... ma con AOD è impossibile qualsiasi intenzione.
potrebbe essere una forma di incompatibilità di driver chipset/everest/vga nvidia...creano un ibrido software che avvelena la stabilità...
escludo al 100% che la colpa sia della DFI (o hardware)...
per me centra il software in questo caso...
Spitfire84
14-07-2008, 14:59
Ok, finitop di mangiare ora faccio tutti i test.
Bah... per la fortuna non lo so... però mi sembra sempre più impossibile che trovo sempre proci fortunati...
Però non è RS. Come ho lanciato Everest in test, 3 secondi e subito rosso. Ora provo l'overvolt se reagisce differentemente dagli altri 9850.
Allora ragazzi.
Scalda un totale di meno.
1,39V Vcore
1,5V NB
RS 3,3GHz
Vediamo se si può andare più avanti.
Per le temp, sono 11° in meno rispetto al 9850 con stesso Vcore e NB ma a 100MHz in meno.
Paolo, scusa se te lo chiedo, ma tra un questi due tuoi interventi sono passati 11 minuti..mi sembra un po' poco per definire un procio sotto test come RS..lo stavi provando già da prima?
potrebbe essere una forma di incompatibilità di driver chipset/everest/vga nvidia...creano un ibrido software che avvelena la stabilità...
escludo al 100% che la colpa sia della DFI (o hardware)...
per me centra il software in questo caso...
infatti non ho alcun problema con altri software... (e poi everest lo uso soltanto per fare i bench della cache\memorie)
entro poco verificherò se il problema con everest è dato dalla vga nvidia, visto che voglio passare ad una hd 4870.
infatti non ho alcun problema con altri software... (e poi everest lo uso soltanto per fare i bench della cache\memorie)
entro poco verificherò se il problema con everest è dato dalla vga nvidia, visto che voglio passare ad una hd 4870.
perfetto...cosi escludi la questione vga...
astroimager
14-07-2008, 15:04
Comunque, da quello che si vede in giro, se confermato a livello generale (e se non si tratta della sfuriata dei primi esemplari) il 9950 è uno step significativo avanti rispetto a B3, non l'avrei mai pensato!
Alla fine è arrivato un po' più tardi, ma è stato un bene: siamo passati dalla "decenza" dei B3, che comunque erano afflitti da consumi un pelo superiori ai B2, alla "più che decenza" di questo B3 S.E., soprattutto per quel che concerne il calore. Evidentemente hanno migliorato le rese del B3 e sono riusciti a selezionare un buon numero di proci più adatti all'OC.
Sarei curioso a questo punto di sapere quanto consuma alla presa un PC con 9950, clockato a 3 GHz, per esempio. Se si abbassa di prezzo, fra qualche settimana, diventa veramente appetibile, prima ancora dei 45nm... :fagiano:
paolo.oliva2
14-07-2008, 15:59
Paolo, scusa se te lo chiedo, ma tra un questi due tuoi interventi sono passati 11 minuti..mi sembra un po' poco per definire un procio sotto test come RS..lo stavi provando già da prima?
No. E' una cosa che ho visto io nel tempo con i K10. Se lanci Everest, e metti sotto stress il procio, ti compare una linea. Se questa è perfettamente al 100% nel tempo ho sempre visto che risultava essere RS. Mentre anche se passa il test ma fa degli alti e bassi, nel tempo si è rivelato non RS.
Comunque più che altro ho postato non per evidenziare chissà che cosa, ma perché con altri 9950 l'aumentare il Vcore non aveva portato giovamento, mentre io da 1,28 a 3,150GHz sono a 3,3GHz con 1,4V e soprattutto con temperature (con il medesimo impianto a liquido) di 11° gradi inferiori ad un 9850 a 100MHz in meno.
paolo.oliva2
14-07-2008, 16:07
Comunque, da quello che si vede in giro, se confermato a livello generale (e se non si tratta della sfuriata dei primi esemplari) il 9950 è uno step significativo avanti rispetto a B3, non l'avrei mai pensato!
Alla fine è arrivato un po' più tardi, ma è stato un bene: siamo passati dalla "decenza" dei B3, che comunque erano afflitti da consumi un pelo superiori ai B2, alla "più che decenza" di questo B3 S.E., soprattutto per quel che concerne il calore. Evidentemente hanno migliorato le rese del B3 e sono riusciti a selezionare un buon numero di proci più adatti all'OC.
Sarei curioso a questo punto di sapere quanto consuma alla presa un PC con 9950, clockato a 3 GHz, per esempio. Se si abbassa di prezzo, fra qualche settimana, diventa veramente appetibile, prima ancora dei 45nm... :fagiano:
Sto spatacando un po' a destra e sinistra... per l'overclock non sembra ci siano grosse differenze dai 9850.... direi che i 100MHz in più di default, unito anche ad un -0,02V di Vcore def, se li porta dietro sull'OC, garantendo alla fine un 100-150MHz in più del 9850.
Quello che invece impressiona è il TDP notevolmente inferiore al 9850.
Ho messo il 9850 sulla DS3 al posto del 5000+, con il dissi stock del 9950 e con carico al 100% su tutti i core non posso superare i 2,8GHz, perché sono già sul filo dei 60°. Ti posso garantire che il 9950 può stare a 3GHz nelle stesse condizioni e con 10-15° in meno. Purtroppo l'abbassamento del TDP non sembra giovare all'overclock (sempre se disponi di dissi adeguati).
astroimager
14-07-2008, 16:34
Sto spatacando un po' a destra e sinistra... per l'overclock non sembra ci siano grosse differenze dai 9850.... direi che i 100MHz in più di default, unito anche ad un -0,02V di Vcore def, se li porta dietro sull'OC, garantendo alla fine un 100-150MHz in più del 9850.
Quello che invece impressiona è il TDP notevolmente inferiore al 9850.
Ho messo il 9850 sulla DS3 al posto del 5000+, con il dissi stock del 9950 e con carico al 100% su tutti i core non posso superare i 2,8GHz, perché sono già sul filo dei 60°. Ti posso garantire che il 9950 può stare a 3GHz nelle stesse condizioni e con 10-15° in meno. Purtroppo l'abbassamento del TDP non sembra giovare all'overclock (sempre se disponi di dissi adeguati).
E' quello che ti dicevo. Un miglioramento del silicio, come quello che c'è stato, non basta... se non per abbassare le temp e quindi rendere più stabile il procio sopra i 3 GHz (con il caldo, o per rimanere ad aria, 10°C non sono per niente pochi!). Guadagni, come dici, un max di 100-150 MHz nell'OC complessivo.
C'è un muro "architetturale": qualcosa che non dialoga bene fra chipset e CPU, e questo muro dovrebbe essere abbattutto con i nuovi chipset...
Chi raggiunge 3.5-3.6 GHz deve avere una marcia in più, in qualche maniera:
- o ha beccato, dopo un'attenta selezione, un procio veramente buono!
- o conosce un qualche trucco, ha montato un qualche BIOS mod, che sistema il problema di "interfacciamento" fra mobo e CPU (scusate la grezzezza dei termini, ma spero si capisca il senso)
- o tutte e due le cose qui sopra
Con mobo SB750, se c'è un legame con il secondo punto, si dovrebbe assistere a un incremento di 2-300 MHz, tanto maggiore tanto inferiore è l'esperienza nel clockare questi proci.
Sto spatacando un po' a destra e sinistra... per l'overclock non sembra ci siano grosse differenze dai 9850.... direi che i 100MHz in più di default, unito anche ad un -0,02V di Vcore def, se li porta dietro sull'OC, garantendo alla fine un 100-150MHz in più del 9850.
Quello che invece impressiona è il TDP notevolmente inferiore al 9850.
Ho messo il 9850 sulla DS3 al posto del 5000+, con il dissi stock del 9950 e con carico al 100% su tutti i core non posso superare i 2,8GHz, perché sono già sul filo dei 60°. Ti posso garantire che il 9950 può stare a 3GHz nelle stesse condizioni e con 10-15° in meno. Purtroppo l'abbassamento del TDP non sembra giovare all'overclock (sempre se disponi di dissi adeguati).
paolo se hai un tester, mettilo fra la presa elettrica e l'ali così vediamo i consumi totali quando le cpu (9850 e 9950)stanno al 100% alla stessa frequenza
ho l'impressione che i 140W del 9950 siano a 3Ghz o più:D
non certo a 2,6ghz, però così amd ha dato l'impressione di mettere in commercio una cpu dal consumo spropositato, ma che invece consuma meno di una da 125W dichiarati:doh:
astroimager
14-07-2008, 16:54
paolo se hai un tester, mettilo fra la presa elettrica e l'ali così vediamo i consumi totali quando le cpu (9850 e 9950)stanno al 100% alla stessa frequenza
ho l'impressione che i 140W del 9950 siano a 3Ghz o più:D
non certo a 2,6ghz, però così amd ha dato l'impressione di mettere in commercio una cpu dal consumo spropositato, ma che invece consuma meno di una da 125W dichiarati:doh:
In effetti vai a vedere che alla fine dissipa più 95W a 2.6 GHz che 140.
Dal punto di vista di marketing, leggendo in giro, è una scelta sbagliata. Dal punto di vista della correttezza, invece, una mossa giusta, per due motivi:
- il TDP ora è più verosimile se confrontato con la vecchia produzione
- evitano problemi del tipo 780g + 9950 = RMA, un'equazione che funzia bene se sta roba cade in mani sbagliate... ;)
paolo.oliva2
14-07-2008, 17:05
In effetti vai a vedere che alla fine dissipa più 95W a 2.6 GHz che 140.
Dal punto di vista di marketing, leggendo in giro, è una scelta sbagliata. Dal punto di vista della correttezza, invece, una mossa giusta, per due motivi:
- il TDP ora è più verosimile se confrontato con la vecchia produzione
- evitano problemi del tipo 780g + 9950 = RMA, un'equazione che funzia bene se sta roba cade in mani sbagliate... ;)
Ma io credo che sia un adeguamento.... forse il 9850, dichiarato a 125W, erano molto ottimisti. Per contro, mi sembra che 140W per il 9950 siano molto esagerati. Non prendetelo alla lettera, ma dal 9850 al 9950 sembra quasi che il 9950 sia un K8....
Dopo, per correttezza ed informazione, faccio tranquillamente un bel test e vi posto il tutto. Al momento comunque con il 9950 ho bootato a 3,4GHz, ma ancora non ci siamo con l'RS.
Comunque metto sia il 9950 e il 9850 allo stesso Vcore, alla stessa frequenza con il carico massimo e vi posto gli screen di everest sulle temp (le mobo sono entrambe uguali). Tenete poi presente che sul 9850 ho 2 radiatori doppi con 4 ventole da 3000 giri, + il WB con le hot-pipe e la pompa swiftech, mentre nel 9950 1 radiatore singolo con 1 ventola e WB/pompa def della thermaltake. All'origine il serbatoio è il medesimo, 20 litri di una tanica, quindi le condizioni del liquido sono le stesse.
Per evitare di ripetere la pappardella, edito sto post.
Immortal
14-07-2008, 17:28
Ma io credo che sia un adeguamento.... forse il 9850, dichiarato a 125W, erano molto ottimisti. Per contro, mi sembra che 140W per il 9950 siano molto esagerati. Non prendetelo alla lettera, ma dal 9850 al 9950 sembra quasi che il 9950 sia un K8....
Dopo, per correttezza ed informazione, faccio tranquillamente un bel test e vi posto il tutto. Al momento comunque con il 9950 ho bootato a 3,4GHz, ma ancora non ci siamo con l'RS.
Comunque metto sia il 9950 e il 9850 allo stesso Vcore, alla stessa frequenza con il carico massimo e vi posto gli screen di everest sulle temp (le mobo sono entrambe uguali). Tenete poi presente che sul 9850 ho 2 radiatori doppi con 4 ventole da 3000 giri, + il WB con le hot-pipe e la pompa swiftech, mentre nel 9950 1 radiatore singolo con 1 ventola e WB/pompa def della thermaltake. All'origine il serbatoio è il medesimo, 20 litri di una tanica, quindi le condizioni del liquido sono le stesse.
Per evitare di ripetere la pappardella, edito sto post.
spero solo nelle temp e non nelle prestazioni :sofico:
ad occhio lo senti + veloce o + reattivo rispetto al 9850? :stordita:
comunque ti seguo con interesse come ho sempre fatto anche prima...buon lavoro :cincin:
spero solo nelle temp e non nelle prestazioni :sofico:
ad occhio lo senti + veloce o + reattivo rispetto al 9850? :stordita:
comunque ti seguo con interesse come ho sempre fatto anche prima...buon lavoro :cincin:
nelle temp abbiamo gia capito che una qualche miglioria c'è...per quanto riguarda le prestazioni stiamo sempre parlando di un processore quasi identico al 9850 (tranne per 100mhz in più stock)...
io invece spero su un oc almeno del 15% superiore con un compromesso di temperature migliore, rispetto il 9850 ...
capitan_crasy
14-07-2008, 23:19
Ragazzi non ci sono quasi più dubbi!
I Phenom Deneb visti qualche giorno fa sono CPU distribuite prima della produzione ufficiale...
Per fare un po di chiarezza ecco le varie varianti delle CPU ES AMD:
Phenom ES modello 1D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080312223127_b3.jpg
Questo Phenom ES a 2.20Ghz B3 è la prima produzione assoluta destinata per lo più a test di laboratorio e/o test di durata.
Il sicilio di questa CPU non è destinato alla produzione...
Phenom ES modello ZD
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/phenom/launch/phenom.jpg
Questo Phenom B2 a 2.40Ghz è stato distribuito da AMD per i propri partner e alle varie testate giornalistiche per i bench ufficiali
Questa CPU è praticamente la versione definitiva pronta per la produzione in volumi...
Phenom ES modello ZD @ 45nm
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080711131150_PhenomES_45nm_2200.jpg
Questo è il Phenom Deneb visto pochi giorni fa...
Come si nota dal codice OPN si tratta di una CPU ES pronta per la produzione in volumi...
Non si conoscono le tempistiche di produzione del 45nm; per i 65nm ci vogliono 40/60 giorni per raggiungere la produzione in volumi.
Credo che con il processo a 45nm AMD potrebbe guadagnare almeno 15/20 giorni di produzione, sempre che la resa produttiva sia buona...
Free Gordon
14-07-2008, 23:30
L'ultimo è della 21esima settimana 2008, per cui fine maggio/inizio giugno.
Se calcoliamo 2 mesi da quella data, per i primi di settembre avremo i primi Phenom @45nm in vendita... ^_^
paolo.oliva2
14-07-2008, 23:30
Le ultime novità sono che a 3,3GHz sono RS. A 3,35 e 3,4 no. Ma non ne vuole sapere, come tutti gli altri Phenom, di fare di più sopra 1,425V.
L'ho provato pure sulla DFI.... ma nulla da fare. Tra parentesi è più stabile sull'Asus.... anche se però sulla DFI sembra risponda meglio all'overvolt... anche a 1,5V migliora, mentre con l'Asus sopra gli 1,425 peggiora.
Ma nel complesso sulla DFI e per il non capire una mazza di quel bios, sono RS a 3,250 circa... ma smanettando una sera. Con l'Asus in 10 min ero RS a 3,3GHz.
I principali vantaggi rispetto al 9950, almeno nel procio che ho io:
Sopra i 15X il 9850 dava problemi, il 9950 sta a 16X QUASI nella stessa maniera del 9850 a 15X.
Comunque a 15X tiene il bus fino a 230... (3,450GHz) ma si pianta windows.
In generale direi che rispetto al mio 9850 da 3,250, ho guadagnato 50MHz... con un totale di calore in meno. Non c'è bisogno di abbassare l'overclock/overvolt perché siamo in estate.
Se AOD funzionasse, una volta caricato l'SO, lavorando sul bus, a scopo ludico i 3,5GHz sarebbero fattibili, chiaramente tutt'altro che RS.
Non ho confrontato le performances... ma ad occhio non ho visto migliorie (provate voi a vedere la differenza tra un quad a 3,2GHz ed uno a 3,250 :D )
Lavorare sulla DFI è da masochisti mentali, almeno per le mie conoscenze....
Resta l'incognita di questo SB750... Però ora posso affermare che i 3GHz sotto carico completo, a Vcore def, sono perfettamente fattibili con il dissi stock (con la temp. odierna, mentre il 9850 sopra i 2,8GHz a Vcore def.... è il limite).
Ma che non si riesce a sfruttare l'overvolt sopra i 1,425... non credo sia problema di silicio... anche perché al limite salterebbe il procio... io credo sia questione di SB... anche perché quando il procio freeza, ho notato che lampeggiano i led della lan, i led dei DVD, dell'HD, e alla ripartenza bisogna staccare e riattaccare alcune periferiche collegate all'usb, perché vengano riconosciute. Se non erro, sono tutte cose gestite dall'SB.
Quello che non capisco, e che neanche il reset le sblocca...
Lo stesso succedeva per la DS4... soltanto che addirittura andava in loop, neanche spegnendo il pc ritornava in sesto... bisognava resettare il C-mos.
no paolo hai preso anche un 9950 :D
non ci credo
paolo.oliva2
14-07-2008, 23:41
L'ultimo è della 21esima settimana 2008, per cui fine maggio/inizio giugno.
Se calcoliamo 2 mesi da quella data, per i primi di settembre avremo i primi Phenom @45nm in vendita... ^_^
Si. Io direi che entro la metà-fine settembre il Deneb ci sarà sicuramente (se i magazzinieri non sono andati in ferie :D ).
Chiaramente per i prezzi bisognerà aspettare di conoscerli.
Comunque buffa... o Intel ha calato i prezzi perché sa del 45nm, o la fuga di notizie da parte di AMD c'è stata, volutamente, per contrastare l'annuncio del calo dei prezzi di Intel... o da una parte o dall'altra, non mi sembrano episodi di pura coincidenza.
paolo.oliva2
14-07-2008, 23:45
no paolo hai preso anche un 9950 :D
non ci credo
:D che ci vuoi fa.... deformazione professionale.
Però, ho sbagliato su una cosa: l'ultima volta, siccome mi era arrivata una mobo che credevo avessero perso l'ordine, aspettavo il 9950... poi, vedendo che non usciva, ho ordinato un 9850, scrivendo in questo thread "ok, ho ordinato il 9850. Sono sicuro che ora il 9950 uscirà". 2 giorni dopo è uscito... :mad:
Volete avere il Deneb in anticipo? Mi sa che c'è caso.... mi hanno consegnato il 9950 questa mattina.... 2-3 giorni di pazienza et voilà. :)
Questa è la condizione RS sulla DFI... 3,250GHz sotto carico su tutti i core.
OSSERVATE BENE LE TEMPERATURE
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715020635_99503250sottocarico.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715020635_99503250sottocarico.JPG)
Questa è la condizione senza carico a 3,340GHz. Come vedete, a 15X il bus sale che è un piacere (avrei anche la schermata a 227x15, ma non la posto per salvaguardare la mia salute :))
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715020843_99503340.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715020843_99503340.JPG)
Questa è la condizione del test di Everest.... quello che vi dicevo, cioé che se la riga non è costante al 100%, anche se il test lo passa, non è stabile. Da notare: temperature del test sotto carico di everest, 47° a 1,42Vcore a 3,3GHz e guardate ora le temperature di Seti@home 48° a 1,41V a 3,250GHz. Come vedete, Seti produce 1° di temperatura in più anche se il Vcore è 0,01V inferiore e la frequenza è 50MHz inferiore. Direi che almeno per il 9850 3,250GHz, possono bastare 2,5mesi di test continuo per decretarlo RS? (per la cronaca...ho elaborato WU per un totale di 400.000 punti, corrispondenti a 19.230 ore... fate voi)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715020918_9950DFIVcoredef3300GHztest015V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715020918_9950DFIVcoredef3300GHztest015V.JPG)
Con l'Asus riesco a guadagnare 50MHz in tutte le condizioni.... 3,300GHz sotto carico, 3,400GHz in idle e 3,350 per passare il test di Everest.
Ed ora il confronto delle temperature tra un 9950 ed un 9850 sotto carico su tutti i core.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715022907_9850temp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715022907_9850temp.JPG)
9850
3,120GHz 1,39Vcore 58° temp core.
9950
3,250GHz 1,41Vcore 48° temp. core.
Come vedete, a 130MHz di clock superiore, con 0,02V maggiori di Vcore e con il raffreddamento più scarso (non sto a ripetere la pappardella del mio impianto, non voglio vedervi dormire) 10° in meno. Direi che a parità di tutto, di frequenze, di overvolt e di raffreddamento, da 58° si dovrebbe arrivare anche sotto i 45°....
Direi che se applichiamo la formula del TDP del 9850, associata al calore, facendo una equazione dovremmo avere come risultato il TDP teorico del 9950... ma ora sono quasi le 3 e non capisco più una mazza... la DFI mi ha sfinito.
Free Gordon
15-07-2008, 02:03
Sti 10° in meno cmq... son strani Paolo...
Come facciamo ad essere sicuri che non siano dipendenti dal sensore?
E' strano che da un procio all'altro, stesso stepping, con tra l'altro un TDP dichiarato maggiore, ci siano tutti sti gradi di differenza.
Poi può essere eh..ma dovremmo avere più prove.
Hai provato a fare una rilevazione dei consumi, allo stesso identico voltaggio/overclock, tra i due proci? (per curiosità?)
astroimager
15-07-2008, 08:16
Comunque buffa... o Intel ha calato i prezzi perché sa del 45nm, o la fuga di notizie da parte di AMD c'è stata, volutamente, per contrastare l'annuncio del calo dei prezzi di Intel... o da una parte o dall'altra, non mi sembrano episodi di pura coincidenza.
In questi giorni stanno succedendo delle cose davvero strane e in parte contraddittorie: forse sono tutte semplici coincidenze, però fanno riflettere...
Provo ad elencarle (aiutemi, se c'è altro):
Nehalem (come mi aspettavo) non mostrerebbe la sua strapotenza in tutti i settori del software attuale;
è stato infranto lo storico NDA AMD, ed è venuto fuori che da qualche settimana già circolano ES di K10.5 con uno stadio di sviluppo vicino alla produzione in volumi, da cui ne consegue una possibile commercializzazione anticipata di 2 mesi;
da mesi ci sono annunci su annunci di modelli Penryn, ma ad oggi gli unici quad abbordabili sono 2, il Q9300 e il Q9450, e non godono certo di buona fama presso gli ockers... prossimi modelli? un economico e poco occabile Q8200, un riciclato Q6850 e per settembre probabilmente il Q9650 (sui $500?);
AMD tira fuori, a mò di Prescott EE, il Phenom 9950 B.E., che dovrebbe essere un forno a legna con i suoi 140W, invece a sorpresa scalda (e forse comsuma) decisamente meno di un 9850 da 125W;
trapela il possibile prezzo del Nehalem entry della "futura fascia alta Intel", il 2.66 GHz, che ricordo dalle preview mette seriamente in difficoltà il QX9770 (3.2 GHz, 12 MB L2)... solo $284!!! :eek:
Se tutte queste cose fossero confermate, a cosa ci stiamo preparando?
Finalmente, dopo un anno tutto sommato stantìo, inizierà la "guerra" dei quad, con la compressione dei dual nella fascia medio-bassa del mercato?!?
Sarebbe anche ora, così gli sviluppatori puntarebbero maggiormente sul multi-th con i nuovi software...
paolo.oliva2
15-07-2008, 10:49
Mi sono dimenticato di annullare l'altro 9950.... lol mi è arrivato questa mattina.
HD995ZFAJ4BGH (sul procio) HD995ZFAGHBOX (sulla garanzia)
JAAHB AA 0820GPMW
9648325E80125
OT
Vendesi 9850 a buoni prezzi :)
PVT
astroimager
15-07-2008, 11:09
Mi sono dimenticato di annullare l'altro 9950.... lol mi è arrivato questa mattina.
HD995ZFAJ4BGH (sul procio) HD995ZFAGHBOX (sulla garanzia)
JAAHB AA 0820GPMW
9648325E80125
Solo te mi puoi dare il buon umore, il mattino! :asd:
capitan_crasy
15-07-2008, 11:17
Mi sono dimenticato di annullare l'altro 9950.... lol mi è arrivato questa mattina.
HD995ZFAJ4BGH (sul procio) HD995ZFAGHBOX (sulla garanzia)
JAAHB AA 0820GPMW
9648325E80125
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080715121602_OMG_husky.jpg
SEI UN GRANDE!!!!!!
Immortal
15-07-2008, 11:20
Mi sono dimenticato di annullare l'altro 9950.... lol mi è arrivato questa mattina.
HD995ZFAJ4BGH (sul procio) HD995ZFAGHBOX (sulla garanzia)
JAAHB AA 0820GPMW
9648325E80125
OT
Vendesi 9850 a buoni prezzi :)
PVT
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
beh..così ora potrai dirci se il primo era un procio fortunato o meno! :ciapet:
billuzzo
15-07-2008, 12:36
Capitano e probabile che prensentino la 4870x2 e insieme i phenom 45nm deneb?? Non posso escludere che ci mettano meno di 2 mesi contando che appunto la produzione e a 45nm al posto dei 65nm...A quanto pare la produzione in volumi e gia partita!!
Kissa faranno un botto triplooo ^_^ Cpu - sb750 - 4870x2 non sarebbe male...
Oppure sogno troppo??
Paolo prova a guardare la data di nascita del procio ke ti e arrivato oggi cosi possiamo confrontarlo con l'altro.... sempre tuo...
AMD vive grazie a te paolo ti premieranno un giorno!!
G-UNIT91
15-07-2008, 12:40
Mi sono dimenticato di annullare l'altro 9950.... lol mi è arrivato questa mattina.
HD995ZFAJ4BGH (sul procio) HD995ZFAGHBOX (sulla garanzia)
JAAHB AA 0820GPMW
9648325E80125
OT
Vendesi 9850 a buoni prezzi :)
PVT
se AMD non è fallita è grazie a te! :asd::asd::asd:
billuzzo
15-07-2008, 12:40
Notizia di fudzilla ...
Samples, of course
Sources close to AMD are happy to report that Deneb is up and running. Deneb is the semi-fictional 45nm quad-core product that AMD plans to ship in Q4.
The samples of these CPUs have been out since March, but retail production starts in Q4 2008. We expect some decent frequencies and maybe even 3GHz by the end of the year, but really healthy volumes are expected in Q1 2009.
AMD showed Deneb to many customers during its Malaga "we are fine" event, but they didn't show any benchmarks.
Deneb will have to go against Nehalem and, clock to clock, it definitely loses; but AMD’s hope is that their chip is much smaller and they pray that Intel will have some problems with either QDI, memory controller or native quad-core with eight threads. So far, it looks that Intel has a solid CPU.
Capitano quanto ce di differenza di ipc tra un quad core amd e un core 2 se amd rispetta ( i tempi tempo fa aveva annunciato miglioramenti dei deneb di 20 % 30% di ipc e probabile che se la giaca con nehalem ) anche se sono troppo ottimistico...
capitan_crasy
15-07-2008, 13:03
Ci sono delle precisazioni da fare:
Il mio contatto negli usa dopo tanto tempo mi ha risposto:
mi ha fatto notare che anche i Phenom B0 sono stati consegnati ai partner AMD ma poi non sono mai entrati in produzioni per ovvi motivi.
Questi Deneb sono un ottima notizia ma secondo il mio contatto non ci sono i presupposti per considerare conclusa la fase di pre-produzione.
Detto questo AMD non ha ancora consegnato gli Opteron core Shangai; in linea generale bisognerà aspettare la fine di agosto per aver più chiaro la situazione dei K10 a 45nm...
Capitano e probabile che prensentino la 4870x2 e insieme i phenom 45nm deneb?? Non posso escludere che ci mettano meno di 2 mesi contando che appunto la produzione e a 45nm al posto dei 65nm...A quanto pare la produzione in volumi e gia partita!!
Kissa faranno un botto triplooo ^_^ Cpu - sb750 - 4870x2 non sarebbe male...
Oppure sogno troppo??
Non credo che AMD presenti la 4870X2 in concomitanza con i K10 a 45nm anche se ci sono buone possibilità che AMD utilizzi tali CPU per mostrare al mondo i numeri della nuova dual GPU ATI in modo da poter utilizzare finalmente i chipset ATI come punto di riferimento sui prodotti AMD...
Per la presentazione del 790GX e SB750 per ora le voci parlano di fine luglio...
capitan_crasy
15-07-2008, 13:08
Capitano quanto ce di differenza di ipc tra un quad core amd e un core 2 se amd rispetta ( i tempi tempo fa aveva annunciato miglioramenti dei deneb di 20 % 30% di ipc e probabile che se la giaca con nehalem ) anche se sono troppo ottimistico...
Anche qui non cè una vera conferma...
Le voci parlano di un + 15/20% di IPC a favore del K10 a 45nm...
Ma non credo che tale CPU sia in grado si contrastare il nehalem; a meno che non ci siano stati cambiamenti rilevanti nell'architettura K10 ( cosa molto improbabile un quanto i primi K10 45nm è basato su un die shrink dell'attuale Phenom step B3 )
G-UNIT91
15-07-2008, 13:29
Anche qui non cè una vera conferma...
Le voci parlano di un + 15/20% di IPC a favore del K10 a 45nm...
Ma non credo che tale CPU sia in grado si contrastare il nehalem; a meno che non ci siano stati cambiamenti rilevanti nell'architettura K10 ( cosa molto improbabile un quanto i primi K10 45nm è basato su un die shrink dell'attuale Phenom step B3 )
ed è qui ke ti sbagli capitano!!!:sofico:
K10 65nm=100%
K10 45nm=120%
K10 B2 65nm=83%
K10 B3 65nm=85%
K10 C0 45nm= 120-85= 35%!!!:O
Einstein me fa na pippa;)
paolo.oliva2
15-07-2008, 13:42
Anche qui non cè una vera conferma...
Le voci parlano di un + 15/20% di IPC a favore del K10 a 45nm...
Ma non credo che tale CPU sia in grado si contrastare il nehalem; a meno che non ci siano stati cambiamenti rilevanti nell'architettura K10 ( cosa molto improbabile un quanto i primi K10 45nm è basato su un die shrink dell'attuale Phenom step B3 )
Capitano, mi sembra di aver capito questo, ma chiedo conferma (PREMETTO, non è per polemica con intellisti :) ).
La situazione Intel in ambito desktop è più che da prima posizione. AMD al momento non è certo in grado di contrastare... perché a parte il discorso del prezzo (che Intel può abbassare in qualsiasi momento) i QX già a default possono contrastare il 99,9% di tutti gli AMD già in overclock al massimo. Quindi problemi legati alle tensioni di overclock o altro, sono impossibili da constatare realmente perché Intel è tutt'altro che alle corde. E poi credo che sia più facile "irrobustire" il silicio eventualmente che, come AMD, potenziare l'overclock.
Tutt'altra cosa invece la posizione di Intel in ambito server, anche se alla fine non è che vedo un predominio incontrastato. Cioè, il Barcellona è più forte, indubbiamente, però gli Xeon con 12MB di cache e clock sui 3GHz, riescono ad essergli vicino... ma mentre il Barcellona cresce, direi che gli Xeon sono stati belli spremuti, a parte gli esacore... però è indubbio che Intel per dare un prodotto similare in prestazioni, deve rinunciare a degli utili. La superficie del die e quindi il numero di proci a piatto è sensibilmente inferiore all'equivalente AMD.
Mi sembra naturale che lo scopo del Nehalem sia proprio potenziare la parte server, ed infatti direi che il Nehalem come "logica" si avvicina molto al K10, chiaramente conservando i punti forti di Intel.
Poi, da verificare se vero, sembra che il Nehalem in ambito desktop sia "solo" del 10% più performante dei Penryn, mentre in ambito server si parla del 50%...
Potrebbe verificarsi la condizione che in ambito desktop il Deneb possa superare il Penryn in IPC, e quindi essere realmente vicino al Nehalem, forse anche uguale...
In ambito server... non saprei... perché come figurava anche nel sito di Intel, l'Opteron bastona parecchio gli Xeon in determinate condizioni... ma con il 50% in più il Nehalem andrebbe.
Ma... chiaramente è tutta una ipotesi... Ma lo Shangai dovrebbe aumentare ancora le performances... da cosa deduci che non avrà possibilità contro il Nehalem?
Indubbiamente un Nehalem a 3GHz schianterebbe gli AMD, ma per il primo quad nativo dubiterei clock da server sui 3GHz.... almeno per i primi 6 mesi.
paolo.oliva2
15-07-2008, 15:31
Questo è il 2° 9950.
Praticamente, a Vcore def, RS, 3,100GHz il primo e 3,150GHz il secondo.
3,300GHz con ambedue RS a 1,4Vcore e 1,5V NB... 220x15
Sulla DFI ottengo 50MHz in meno di OC che sull'Asus.
Ambedue i proci il limite RS è 3,350GHz/3,360GHz
Sopra l'1,400V i proci reagiscono male sull'Asus.... direi che il max è 1,415V.
Sulla DFI non perdono stabilità, ma comunque non guadagnano.
Da cosa dipenda, se dal procio, dall'SB, dalle mobo... non ne ho idea.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715162441_33GHzRS1009950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715162441_33GHzRS1009950.JPG)
A chi interessa, sul thread overclock Phenom posto una serie di bench...
astroimager
15-07-2008, 15:57
ed è qui ke ti sbagli capitano!!!:sofico:
K10 65nm=100%
K10 45nm=120%
K10 B2 65nm=83%
K10 B3 65nm=85%
K10 C0 45nm= 120-85= 35%!!!:O
Einstein me fa na pippa;)
I B3 vanno un pelo meglio dei B2, clock to clock; facendo OC sul NB c'è un po' più di margine, ma mediamente non è così elevato.
Lo step C0, se die-shrink del B3, con l'ampliamento della L3 e varie migliorie può offrire un 15-20% in più del B3 in applicazioni server o database. Nell'uso comune, l'incremento in IPC è verosimilmente più modesto...
Dei famosi bug non si sa nulla, ed è solo fantascienza prevedere se e quando verranno risolti, e quanto possano impattare quantitativamente sulle prestazioni generali. La preoccupazione massima è scendere con il TDP, non avere vincoli architetturali a salire di clock, e avere stabilità ultra-RS in ambito server (una figuraccia come quella dell'anno scorso non è da ripetere).
billuzzo
15-07-2008, 16:20
Ci sono delle precisazioni da fare:
Il mio contatto negli usa dopo tanto tempo mi ha risposto:
mi ha fatto notare che anche i Phenom B0 sono stati consegnati ai partner AMD ma poi non sono mai entrati in produzioni per ovvi motivi.
Questi Deneb sono un ottima notizia ma secondo il mio contatto non ci sono i presupposti per considerare conclusa la fase di pre-produzione.
Detto questo AMD non ha ancora consegnato gli Opteron core Shangai; in linea generale bisognerà aspettare la fine di agosto per aver più chiaro la situazione dei K10 a 45nm...
Non credo che AMD presenti la 4870X2 in concomitanza con i K10 a 45nm anche se ci sono buone possibilità che AMD utilizzi tali CPU per mostrare al mondo i numeri della nuova dual GPU ATI in modo da poter utilizzare finalmente i chipset ATI come punto di riferimento sui prodotti AMD...
Per la presentazione del 790GX e SB750 per ora le voci parlano di fine luglio...
Capitano allora è anche probabile che amd sviluppi un'ulteriore step oltre a quello che stiamo vedendo per la messa in volumi... molto probabilmente un abbasso di tdp e un incremento delle istruzioni... proprio per pareggiare con nehalem infine si sa da tempo ke il nehalem e una cpu ( nuova ) non penso che all'amd siano scemi da buttare fuori per l'ennesia volta un processore che non sia competitivo seno il marchi dell'azienda ne subisce ulteriormente!!
A sto punto penso almeno che pareggeranno in prestazioni.. seno non vedo nulla di eccezzionale in queste cpu escono gia vekkie rimangono in un mercato non competitivo non avrebbe senso di commercializzarle tanto vale a passare direttamente ad un k11 a sto punto!
paolo.oliva2
15-07-2008, 16:27
Capitano allora è anche probabile che amd sviluppi un'ulteriore step oltre a quello che stiamo vedendo per la messa in volumi... molto probabilmente un abbasso di tdp e un incremento delle istruzioni... proprio per pareggiare con nehalem infine si sa da tempo ke il nehalem e una cpu ( nuova ) non penso che all'amd siano scemi da buttare fuori per l'ennesia volta un processore che non sia competitivo seno il marchi dell'azienda ne subisce ulteriormente!!
A sto punto penso almeno che pareggeranno in prestazioni.. seno non vedo nulla di eccezzionale in queste cpu escono gia vekkie rimangono in un mercato non competitivo non avrebbe senso di commercializzarle tanto vale a passare direttamente ad un k11 a sto punto!
Da un certo punto di vista non è che hai torto, comunque almeno nel desktop il K10.5 serve eccome. Tanto il Nehalem per desktop non lo vedremo prima del Deneb, ormai i bla bla bla non servono la realtà è tutt'altra.
In ambito server c'è una cosa da tenere tantissimo in considerazione. A tutti gli effetti un upgrade allo Shangai è MOLTO facile, del tipo togli e metti, unito anche al fatto che presumibilmente godrà di una diminuzione dei consumi ed un innalzamento delle prestazioni.
La cosa non è altrettanto semplice dal lato Nehalem.... nuova mobo, nuove ram, installazione di tutto il software e backup dei dati... non mi sembra una cosa da poco, aggiungici poi anche la differenza SENSIBILE di spesa sia per l'hardware che per il montaggio.
billuzzo
15-07-2008, 16:42
Da un certo punto di vista non è che hai torto, comunque almeno nel desktop il K10.5 serve eccome. Tanto il Nehalem per desktop non lo vedremo prima del Deneb, ormai i bla bla bla non servono la realtà è tutt'altra.
In ambito server c'è una cosa da tenere tantissimo in considerazione. A tutti gli effetti un upgrade allo Shangai è MOLTO facile, del tipo togli e metti, unito anche al fatto che presumibilmente godrà di una diminuzione dei consumi ed un innalzamento delle prestazioni.
La cosa non è altrettanto semplice dal lato Nehalem.... nuova mobo, nuove ram, installazione di tutto il software e backup dei dati... non mi sembra una cosa da poco, aggiungici poi anche la differenza SENSIBILE di spesa sia per l'hardware che per il montaggio.
Paolo non lo metto in dubbio che amd nel mercato server in questo momento sia migliore di intel.. ma non puo fregarsene anche del reparto desktop e lasciare campo libero alla concorrenza.. infine gli accordi li fa con gli oem.. grandi aziende.. deve andare bene in entrambi i campi ... il k10 va benissimo x server oltre ad avere tdp abbastanza alti ... con il 10.5 potrebbe migliorare anche in server ma deve assolutamente migliore ipc .. cosi non va bene x il reparto dektop xchè ora come ora non ci guadagna niente... se vuole guardagnare bisogna fare cpu in grado di eguagliare la concorrenza su tutte le fascie di prezzi!!
FoxMolte
15-07-2008, 16:52
Una cosa non ho capito : i futuri dual core 45nm saranno basati su k10 o faranno anche versioni k8?
astroimager
15-07-2008, 16:59
Una cosa non ho capito : i futuri dual core 45nm saranno basati su k10 o faranno anche versioni k8?
Non credo apriranno, almeno a breve, un'ulteriore linea produttiva per i K8... anche se tutto è possibile, visto che stiamo parlando della fine di quest'anno: se non gli conviene progettare un dual nativo, perché comunque sarebbe relegato alla fascia bassa, potrebbero fare un bel die-shrink dei K8 (quadruplicando la L2, magari :D ).
Fusion comunque necessita di un dual core di nuova generazione, e proprio questo progetto potrebbe spingere più verso un dual K10.5 nativo.
Vedremo...
Questo è il 2° 9950.
Praticamente, a Vcore def, RS, 3,100GHz il primo e 3,150GHz il secondo.
3,300GHz con ambedue RS a 1,4Vcore e 1,5V NB... 220x15
Sulla DFI ottengo 50MHz in meno di OC che sull'Asus.
Ambedue i proci il limite RS è 3,350GHz/3,360GHz
Sopra l'1,400V i proci reagiscono male sull'Asus.... direi che il max è 1,415V.
Sulla DFI non perdono stabilità, ma comunque non guadagnano.
Da cosa dipenda, se dal procio, dall'SB, dalle mobo... non ne ho idea.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715162441_33GHzRS1009950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715162441_33GHzRS1009950.JPG)
A chi interessa, sul thread overclock Phenom posto una serie di bench...
paolo che test vuoi?
ho la corporate edition trial va bene?
ah, se vendi qualche cpu fammi sapere =)
Fire Hurricane
15-07-2008, 19:54
Anche qui non cè una vera conferma...
Le voci parlano di un + 15/20% di IPC a favore del K10 a 45nm...
Ma non credo che tale CPU sia in grado si contrastare il nehalem; a meno che non ci siano stati cambiamenti rilevanti nell'architettura K10 ( cosa molto improbabile un quanto i primi K10 45nm è basato su un die shrink dell'attuale Phenom step B3 )
Ma stai a scherzà ?
15-20% in più rispetto agli attuali 3-3.2Ghz che fanno oggi sarebbe una cannonata, andrebbe immediatamente ad equivalere un Intel.
Anzi bisogna vedere sto SB750.
Bè oddio Nalhem dal sample mi ha fatto pena, stesse prestazioni di un QX9770 , ovvio che migliorerà, ma mi sa che ha perso capacità di overclock.
MA scusa questi 6MB di L3 non dovrebbero portare enormi benefici ???
Ma stai a scherzà ?
15-20% in più rispetto agli attuali 3-3.2Ghz che fanno oggi sarebbe una cannonata, andrebbe immediatamente ad equivalere un Intel.
Anzi bisogna vedere sto SB750.
Bè oddio Nalhem dal sample mi ha fatto pena, stesse prestazioni di un QX9770 , ovvio che migliorerà, ma mi sa che ha perso capacità di overclock.
MA scusa questi 6MB di L3 non dovrebbero portare enormi benefici ???
su alcuni punti di vista si, su altri invece conta molto l'unità logica...
e cmq a mio parere parlare da adesso di un nehalem come un progetto quasi fallito non è fantascienza, ma di più...
e te lo dico io chee dal mio avatar puoi capire da quale parte sto...
il primo step nehalem entry-level potrebbe avere prestazioni leggermente superiori ad un QX-ToP...come del resto gli step successivi di Deneb vanteranno di benefici superiori rispetto i primi step, e di una quasi svolta, rispetto i 65nm...
ma tutto per adesso resta ipotesi fondate su 4 rumors...
Fire Hurricane
16-07-2008, 01:19
sto deneb quando esce ?
cmq sti 6MB credi influiranno molto ?
sto deneb quando esce ?
cmq sti 6MB credi influiranno molto ?
fine agosto/inizi settembre
per la cache, indubbiamente l'incremento di MB influirà molto sulle performance
Shang Tsung
16-07-2008, 07:47
Paolo, sbaglio o la dfi che hai permette di disabilitare la cache L3?
Hai poi provato a fare un test di comparazione tra abilitata e disabilitata?
Ho letto in giro che Sony sul Cell, nel passaggio ai 45nm (sempre IBM SOI), ha ottenuto una riduzione del TDP del 38%. Dato che il processo è lo stesso c'è da sperare in altrettanto. Per i tempi di Deneb comincio a credere che Settembre sia più che fattibile, prima non so e forse non avrebbe neanche molto senso. Su Nehalem non mi stupirebbe se le capacità di OC fossero minori rispetto al Core2, credo che l'IMC sia una brutta bestia da gestire in questo senso, AMD ne sa qualcosa.
capitan_crasy
16-07-2008, 08:29
fine agosto/inizi settembre
per la cache, indubbiamente l'incremento di MB influirà molto sulle performance
frena!
Il Phenom a 45nm è previsto ufficialmente ( o quasi ) per novembre/dicembre...
paolo quei test che mi hai chiesto ieri li ho fatti ma sono tutti sballati con la S maiuscola
ieri mentre avevo 4 cpu e 2gb di ram impegnati nel render in 3ds max ho avuto risultati migliori di oggi.....
DOH!
ecccoli qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102413_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102413_1.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102423_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102423_2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102447_3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102447_3.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102454_4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102454_4.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102526_5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102526_5.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102532_6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102532_6.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102543_7.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102543_7.JPG)
i test li ho fatti con un q6600 g0 a 3,2ghz ovvero a 400*8 con ram asincrone a 1066mhz cl5. vcore 1.29 e vdimm 2.2 il resto regge tutto @def. a 3,6ghz sn RS a 1,41 vcore
non vedo l'ora di prendere questo 9850 b.e. e poter fare i MIEI test :D
se non si utilizza la stessa versione di everest i risultati non sono minimamente confrontabili,cambiano dal giorno alla notte.
Fire Hurricane
16-07-2008, 09:38
mannaggia, come possono raggiungere la intel se lo fanno uscire così tardi ?
paolo.oliva2
16-07-2008, 10:07
Paolo, sbaglio o la dfi che hai permette di disabilitare la cache L3?
Hai poi provato a fare un test di comparazione tra abilitata e disabilitata?
Si avevo provato, ma il sistema la vede ugualmente... penso che siano quelle cose che i bios sulla carta farebbero ma in pratica non fanno
paolo.oliva2
16-07-2008, 10:24
paolo quei test che mi hai chiesto ieri li ho fatti ma sono tutti sballati con la S maiuscola
ieri mentre avevo 4 cpu e 2gb di ram impegnati nel render in 3ds max ho avuto risultati migliori di oggi.....
DOH!
ecccoli qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102413_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102413_1.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102423_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102423_2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102447_3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102447_3.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102454_4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102454_4.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102526_5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102526_5.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102532_6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102532_6.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716102543_7.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716102543_7.JPG)
i test li ho fatti con un q6600 g0 a 3,2ghz ovvero a 400*8 con ram asincrone a 1066mhz cl5. vcore 1.29 e vdimm 2.2 il resto regge tutto @def. a 3,6ghz sn RS a 1,41 vcore
non vedo l'ora di prendere questo 9850 b.e. e poter fare i MIEI test :D
NON è un test esasperato.... è solo per dare una idea. Ho le DDR2 1066 settate a 880MHz e con tempi normali...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165315_995033GHzpanoramicainiziale.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165315_995033GHzpanoramicainiziale.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165416_995033GHzpanoramicainiziale2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165416_995033GHzpanoramicainiziale2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165442_995033GHzpanoramicainiziale3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165442_995033GHzpanoramicainiziale3.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165507_995033GHzpanoramicainiziale4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165507_995033GHzpanoramicainiziale4.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165536_995033GHzpanoramicainiziale5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165536_995033GHzpanoramicainiziale5.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165600_995033GHzpanoramicainiziale6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165600_995033GHzpanoramicainiziale6.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165624_995033GHzpanoramicainiziale7.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165624_995033GHzpanoramicainiziale7.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165648_995033GHzpanoramicainiziale8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165648_995033GHzpanoramicainiziale8.JPG)
Mi sembra pure a me che ci sia qualcosa che non quadra :)
no spe stessa versione ma test differenti
facciamo una cosa:
Velocità CPU
Velocità RAM
Configurazione RAM
Quantità RAM
HD
E poi facciamo tutti i test in modo sintetico, ovvero senza fare lo screen ogni volta senno e' un casino per confrontare il tutto
e se possibile facciamo il test clock to clok e poi ci faccio sopra dei bei grafici =)
paolo.oliva2
16-07-2008, 11:40
no spe stessa versione ma test differenti
facciamo una cosa:
Velocità CPU
Velocità RAM
Configurazione RAM
Quantità RAM
HD
E poi facciamo tutti i test in modo sintetico, ovvero senza fare lo screen ogni volta senno e' un casino per confrontare il tutto
e se possibile facciamo il test clock to clok e poi ci faccio sopra dei bei grafici =)
Tieni per buona quella configurazione... perché io al mom sono in alto mare... come ti ho scritto in PVT.
Comunque lo scopo è più che altro capire se c'è qualche cosa di diverso nel 9950... , potevo farlo anche vs 9850, ma il mio 9850 non ci sta a 3,3GHz RS in estate.
senti, facciamo i 3,2ghz per tutte e tre le cpu?
6600 9950 e 9850
ram a 1066 cl5 o 800 cl4 decidiamo e ci facciamo un bel th!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-primi-prezzi-delle-cpu-nehalem_25992-10.html#commenti
Primi prezzi dei nehalem......
Tieni per buona quella configurazione... perché io al mom sono in alto mare... come ti ho scritto in PVT.
Comunque lo scopo è più che altro capire se c'è qualche cosa di diverso nel 9950... , potevo farlo anche vs 9850, ma il mio 9850 non ci sta a 3,3GHz RS in estate.
si si ho letto =)
quando decidi di vendere dimmelo :D
cmq fra 1 po vado a fare un paio di testsssss
capitan_crasy
16-07-2008, 13:57
EDIT
Primi prezzi dei nehalem......
e quindi?
Se non sbaglio questo thread parla dei K10...
paolo.oliva2
16-07-2008, 14:19
senti, facciamo i 3,2ghz per tutte e tre le cpu?
6600 9950 e 9850
ram a 1066 cl5 o 800 cl4 decidiamo e ci facciamo un bel th!
Quoto.
Tra parentesi... a me Everest sembrerebbe indipendente. Se vuoi aggiungerne altri, per me non ci sono assolutamente problemi.
Ripeto che non la considero una gara... è solo per vedere se il K10 in un qualche modo stia crescendo. :)
Proprio per questo .... non mi chiedere di farlo a 4GHz :sofico: :D :D :D
Quoto.
Tra parentesi... a me Everest sembrerebbe indipendente. Se vuoi aggiungerne altri, per me non ci sono assolutamente problemi.
Ripeto che non la considero una gara... è solo per vedere se il K10 in un qualche modo stia crescendo. :)
Proprio per questo .... non mi chiedere di farlo a 4GHz :sofico: :D :D :D
Se mi posso permettere provate-prova anche Cinebench R10 e magari anche i test presenti su WinRAR e 7-Zip :)
paolo.oliva2
16-07-2008, 14:26
Se mi posso permettere provate-prova anche Cinebench R10 e magari anche i test presenti su WinRAR e 7-Zip :)
ok. Magari se ci spostiamo sull'overclock del Phenom, così evitiamo di far alterare il Capitano :)
si spostiamoci
e facciamo test completi e come ti ho scritto a frequenze decenti.
non mi interessa intel ce l'ha piu' lungo o amd piu' largo
e' per capirci (fra le altre cose sono pro aMd :D )
frena!
Il Phenom a 45nm è previsto ufficialmente ( o quasi ) per novembre/dicembre...
pardon !
allora cos'era a fine agosto ? Le roadmap ? O notizie forse ?
paolo.oliva2
16-07-2008, 15:07
Se qualcuno vuole comparare i test nel sito overclock Phenom, perché quando a suo tempo dissi che sopra i 3,2GHz il Phenom sembra dare di più, a 3,3GHz in effetti sembrerebbe esserci un aumento di IPC.
Ma bug non sono stati risolti, ottimizzazioni credo neppure... potrebbe essere che con determinate frequenze le temporizzazioni interne siano più favorevoli?
Io ho la testa fusa perché ho smontato il 9950 da 3,3GHz per metterlo dove avevo il 9850 da 3,250... e mi ritrovo con 2 pc che non mi accettano più l'overclock. Penso e spero che sia un prb di pasta, anche se dalle temp. non sembrerebbe.
capitan_crasy
16-07-2008, 15:28
pardon !
allora cos'era a fine agosto ? Le roadmap ? O notizie forse ?
I sample 45nm visti poco tempo fa sono quelli che di solito vendono utilizzati per la fase finale dello sviluppo.
Se AMD ha approvato lo step C0 per la produzione significa che ci sono ottime possibilità di vedere qualche K10 a 45 sul mercato entro settembre, altrimenti bisognerà aspettare alti due mesi ( minimo ) di sviluppo prima di passare alla produzione i volumi...
Athlon 64 3000+
16-07-2008, 16:02
Speriamo che escano il prima possibile e sarebbe bello vedere un Phenon a 45 nm 3 ghz con TDP a 95W che sarebbe anche compatibile con la mia scheda madre.
Non ho intenzione di cambiare il Phenom 9550 visto che sono appena 4 mesi che lo ho preso ed è una bomba come processore.
Me lo spiegate questa storia che adesso il Nehalem è un fallimento e cesso di processore nei confronti del Peryn?:confused:
Speriamo che escano il prima possibile e sarebbe bello vedere un Phenon a 45 nm 3 ghz con TDP a 95W che sarebbe anche compatibile con la mia scheda madre.
Non ho intenzione di cambiare il Phenom 9550 visto che sono appena 4 mesi che lo ho preso ed è una bomba come processore.
Me lo spiegate questa storia che adesso il Nehalem è un fallimento e cesso di processore nei confronti del Peryn?:confused:
Siamo OT ma dai test preliminari su Anandtech mi pare tutto fuorché un cesso :eek:
paolo.oliva2
16-07-2008, 17:17
3,340GHz è il massimo sulla DFI MA NON RS
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716181203_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716181203_Immagine.JPG)
Ma come si fa ad arrivare a 3,300GHz a 1,39V ed essere RS e con 1,55V non riuscire a guadagnare + di 40MHz.... per giunta non RS
Ma come si fa ad arrivare a 3,300GHz a 1,39V ed essere RS e con 1,55V non riuscire a guadagnare + di 40MHz.... per giunta non RS
non hai la possibilita' di controllare se le tensioni del nb e della cpu sono reali?in giro leggevo che i problemi all oc dei phenom erano dovuti a scarsa alimentazione delle mobo.....se ho detto una caxxata chiedo scusa in anticipo :D
eventualmente Paolo se vuoi provare qui trovi i punti di lettura per vcore, vnb e vdimm:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2943408&postcount=31
non ho potuto provare personalmente perchè il Thermalright mi copre tutto la "visuale" e non ho lo spazio fisico per tenere i puntali del tester :D
ma che ali usi?
che voltaggi usi?
e le ram?
sono tante le cose =)
paolo.oliva2
16-07-2008, 21:00
ma che ali usi?
che voltaggi usi?
e le ram?
sono tante le cose =)
Ali ho tutti arcangel, 850W, memorie, frutta mista a mo' di macedonia, non cambia nulla.
Comunque è sempre uguale... dove arrivi con 1,4V è l'ultima frequenza a cui puoi arrivare. Però... alla fine quasi 100MHz in più li ho presi rispetto al 9850, e soprattutto non c'è bisogno di abbassare l'overclock d'estate.
paolo.oliva2
16-07-2008, 21:01
eventualmente Paolo se vuoi provare qui trovi i punti di lettura per vcore, vnb e vdimm:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2943408&postcount=31
non ho potuto provare personalmente perchè il Thermalright mi copre tutto la "visuale" e non ho lo spazio fisico per tenere i puntali del tester :D
k, tks
Sgt.Pepper89
16-07-2008, 21:05
Ma sbaglio ho nelle varie recensioni risulta che il nuovo 9950 consuma anche di meno del 9850?
Tu hai modo di confermare di persona? Penso che sia un parametro abbastanza importante...
Le temperature sempre in confronto al 9850 come sono?
paolo.oliva2
16-07-2008, 21:30
Ma sbaglio ho nelle varie recensioni risulta che il nuovo 9950 consuma anche di meno del 9850?
Tu hai modo di confermare di persona? Penso che sia un parametro abbastanza importante...
Le temperature sempre in confronto al 9850 come sono?
Comunque c'è una cosa che non quadra.
E lo dico perché mi fa venire un dubbio... anche se è un controsenso.
Le temperature come ho detto son 10-12° in meno a parità rispetto al 9850 (a liquido, con dissi ad aria penso che la differenza sia quasi doppia...).
Però... le tensioni sui 12V, con il 9850 erano a 12,10V e non sono mai calate.
Con il 9950 sono a 12,03V su tutte le mobo.
Contando che sono le stesse mobo dove c'erano i 9850.... non darei la colpa al sensore, o perlomeno, se il sensore rileva tensioni sbagliate, sarebbero sempre le stesse per ambedue i proci.
Sulla DFI, se uno attiva C&Q, la DFI imposta come Vcore 1,050V, con C&Q disattivato, 1,28V.
Comunque quando sei sotto carico... C&Q non lavora, quindi non può essere lui che tira giù il calore.
e quindi?
Se non sbaglio questo thread parla dei K10...
Era per un raffronto visto che il deneb andrà a scontrarsi con nehalem.... tutto qua...... lo so che si parla di K10, pensavo potesse interessare a qualcuno
capitan_crasy
16-07-2008, 23:24
Era per un raffronto visto che il deneb andrà a scontrarsi con nehalem.... tutto qua...... lo so che si parla di K10, pensavo potesse interessare a qualcuno
il raffronto ci può stare tranquillamente, ma il K10 a 45nm non è ancora uscito e non si conoscono ancora i prezzi...
ragazzi vorrei segnalarvi questo th:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23352210
è un thread molto "statistico" sulle cpu amd quad vs intel quad.
non voglio generare le solite storie, ma fare qualche cosa di utile e facilmente interpretabile da tutti....qualche cosa di piu' pratico :D
spero di fare un piacere al capitano cosi' quando gli chiedono meglio amd o intel quad non deve picchiare qlk1 :D
ciao
khael
Fire Hurricane
17-07-2008, 00:09
non hai la possibilita' di controllare se le tensioni del nb e della cpu sono reali?in giro leggevo che i problemi all oc dei phenom erano dovuti a scarsa alimentazione delle mobo.....se ho detto una caxxata chiedo scusa in anticipo :D
ma scusa che aspettano a risolverla ???
basta ingrandire il sistema di alimentazione della cpu, almeno per le MOBO di fascia alta almeno.:O
astroimager
17-07-2008, 06:58
il raffronto ci può stare tranquillamente, ma il K10 a 45nm non è ancora uscito e non si conoscono ancora i prezzi...
Tecnicamente chi acquista un sistema da 0 valuterà bene entrambe le piattaforme, nel tardo autunno.
Se un Deneb da 2.8 GHz è confrontabile in potenza con un Nehalem da 2.66 (si tratta forse della migliore delle ipotesi):
Deneb 2.8 GHz + 4GB DDR2 + 790FX-GX/SB750 = Deneb + 250/300 euro
Bloomfield 2.66 GHz + 4GB DDR3 + nuova mobo medio/alta = 250 + 200/250 + 200/250 = 650/750 euro
Anche se il Deneb costasse 250 euro, il risparmio per la config AMD sarebbe sull'ordine dei 200 euro, certo non da buttare... poi se Deneb rende ancora meno rispetto a Nehalem, potremmo aspettarci un risparmio di altri 50 euro...
Si tratta di valutazioni molto a spanne, eh, prendetele con le pinze! Fra l'altro non ho tenuto conto del fattore Penryn, che sulle DDR2 possono essere ancora moooolto competitivi, se Intel lo vuole...
ma scusa che aspettano a risolverla ???
basta ingrandire il sistema di alimentazione della cpu, almeno per le MOBO di fascia alta almeno.:O
e lo chiedi a me?
a parte il fatto che la mia era una domanda/ipotesi,non c e' bisogno di "ingrandire" il sistema di alimentazione,sara' da valutare se ci sono problemi di alimentazione o di gestione dell alimentazione e se questi problemi sono dovuti a problemi dei sb o se semplicemente e' questione di dimensionamento sbagliato.
@paolo.oliva2
ti posso dire,relativamente alla tua osservazione sulla variazione di tensioni tra i due proci,che io dopo aver scambiato i miei quad sulle mobo ho notato una riduzione della tensione sulla prima mobo e un aumento del vdroop,mentre sulla seconda il contrario.quindi penso sia dovuto al silicio del procio che richiede piu' o meno centesimi di voltaggio.
Tecnicamente chi acquista un sistema da 0 valuterà bene entrambe le piattaforme, nel tardo autunno.
Se un Deneb da 2.8 GHz è confrontabile in potenza con un Nehalem da 2.66 (si tratta forse della migliore delle ipotesi):
Deneb 2.8 GHz + 4GB DDR2 + 790FX-GX/SB750 = Deneb + 250/300 euro
Bloomfield 2.66 GHz + 4GB DDR3 + nuova mobo medio/alta = 250 + 200/250 + 200/250 = 650/750 euro
Anche se il Deneb costasse 250 euro, il risparmio per la config AMD sarebbe sull'ordine dei 200 euro, certo non da buttare... poi se Deneb rende ancora meno rispetto a Nehalem, potremmo aspettarci un risparmio di altri 50 euro...
Si tratta di valutazioni molto a spanne, eh, prendetele con le pinze! Fra l'altro non ho tenuto conto del fattore Penryn, che sulle DDR2 possono essere ancora moooolto competitivi, se Intel lo vuole...
Permettimi di dire che se Deneb andasse davvero come dici, sarebbe un vero e proprio miracolo e la concorrenza si farebbe davvero seria.
Certo ci spero ma la vedo assai dura (quasi impossibile)...
astroimager
17-07-2008, 08:26
Permettimi di dire che se Deneb andasse davvero come dici, sarebbe un vero e proprio miracolo e la concorrenza si farebbe davvero seria.
Certo ci spero ma la vedo assai dura (quasi impossibile)...
Vedremo, la mia era una stima per immaginare i possibili prezzi e le convenienze.
L'importante è che AMD proporzioni bene il prezzo alle prestazioni, non come sta facendo ora. Ma anche se ci fosse una leggera sproporzione, sarebbe ampiamente compensata dal costo della piattaforma e delle memorie.
Permettimi di dire che se Deneb andasse davvero come dici, sarebbe un vero e proprio miracolo e la concorrenza si farebbe davvero seria.
Certo ci spero ma la vedo assai dura (quasi impossibile)...
cercando esplicitamente su google test nehalem ho potuto vedere che nei render di cinebench, povray e altri il nehalem alla stessa frequenza dei quad penryn viaggia da un + 20 sino ad un + 35% (sembra che la sua punta di diamante sia la gestione del multithreading)........ oltretutto in versioni non ancora mature dal punto supporto chipset ecc ecc.... bè è un bello scaling... AMD/Deneb si devono fare un mazzo tanto per riuscire a stargli dietro..... Secondo me toccherà che vendano il 3.2Ghz Deneb (se uscirà subito così) allo stesso prezzo del nehalem 2.66...... Recuperare tutta questa strada subito a parità di frequenza mi sembra molto utopistico... purtroppo....... inoltre sembra anche che nehalem e i chipset X58 integreranno pure un chipset nvidia per lo SLI.....
astroimager
17-07-2008, 08:31
cercando esplicitamente su google test nehalem ho potuto vedere che nei render di cinebench, povray e altri il nehalem alla stessa frequenza dei quad penryn viaggia da un + 20 sino ad un + 35%........ oltretutto in versioni non ancora mature dal punto supporto chipset ecc ecc.... bè è un bello scaling... AMD/Deneb si devono fare un mazzo tanto per riuscire a stargli dietro..... Secondo me toccherà che vendano il 3.2Ghz Deneb (se uscirà subito così) allo stesso prezzo del nehalem 2.66...... Recuperare tutta questa strada subito a parità di frequenza mi sembra molto utopistico... purtroppo....... inoltre sembra anche che nehalem e i chipset X58 integreranno pure un chipset nvidia per lo SLI.....
Indubbiamente Nehalem è un mostriciattolo, ma di Deneb, facendo una media di tutti i bench significativi, non sappiamo ancora nulla.
Potrebbe anche essere dietro di un 10%, alché basterebbero 2-300 MHz per compensare.
Mettiamo che nel migliore dei casi Deneb 3 GHz = Bloomfield 2.66 GHz e chiudiamola qui. ;)
Ma non ci sono dubbi che con Deneb Amd farà un bel passo avanti ma il problema è che per "allinearsi" ad Intel, dovrebbe migliorare tipo del 50% (fra performance/consumi) e sembra difficile...questo per dirla proprio a grandi linee.
MarcoXX84
17-07-2008, 09:01
Indubbiamente Nehalem è un mostriciattolo, ma di Deneb, facendo una media di tutti i bench significativi, non sappiamo ancora nulla.
Potrebbe anche essere dietro di un 10%, alché basterebbero 2-300 MHz per compensare.
Mettiamo che nel migliore dei casi Deneb 3 GHz = Bloomfield 2.66 GHz e chiudiamola qui. ;)
Che poi io non riesco a capire come mai nel reparto schede video la maggior parte degli utenti tenda a privilegiare il miglior rapporto qualità/prezzo (prima le ATI 3870, adesso le 4850-4870) non considerando che il concorrente offre IL MEGLIO DI, mentre nel reparto processori sembra che il rapporto qualità/prezzo passi in secondo piano e l'acquisto sia in un certo modo obbligato verso "chi ha il processore più potente".
Shang Tsung
17-07-2008, 09:36
magari ot, magari un po old:
http://www.dailytech.com/Hello+AMD+Socket+G34/article12400.htm
capitan_crasy
17-07-2008, 09:39
Dailytech pubblica per la prima volta le immagini del socket G34 erede del attuale socket F o 1207 per CPU Opteron:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080717102747_8709_large_amd_g34.jpg
I numero di pin è cresciuto di ben 767 per un totale di 1974 pin contro i 1207 del socket F.
Il socket G34, accompagnato dai nuovi chipset AMD serie 800, verrà presentato nel 2010, per le CPU nome in codice San Paolo ( 8 Core Bulldozer (?) ) e Magny-Cours ( 12 core Bulldozer (?) ) con pieno supporto alle DDR3, cache L3 12Mb e ben 4 canali HyperTranspor 3.0.
Il socket dovrebbe essere di tipo LGA (Land Grid array) e sarà utilizzato solamente per il mercato server/workstation...
Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=12400)
astroimager
17-07-2008, 09:42
Che poi io non riesco a capire come mai nel reparto schede video la maggior parte degli utenti tenda a privilegiare il miglior rapporto qualità/prezzo (prima le ATI 3870, adesso le 4850-4870) non considerando che il concorrente offre IL MEGLIO DI, mentre nel reparto processori sembra che il rapporto qualità/prezzo passi in secondo piano e l'acquisto sia in un certo modo obbligato verso "chi ha il processore più potente".
Sì, questa è una logica errata, specie se uno non conosce bene i limiti del proci, nella pratica di tutti i giorni.
Per esempio, se avessi avuto l'opportunità di testare a fondo il 5600+ prima di prendere la config Intel, probabilmente avrei evitato l'acquisto.
Comunque ho l'impressione, da ingnorante di schede grafiche, che abbiano un'obdolescenza maggiore dei proci... quindi è naturale che gli utenti siano più attenti a quanto spendono su questo comparto...
mokaverus
17-07-2008, 09:48
Che poi io non riesco a capire come mai nel reparto schede video la maggior parte degli utenti tenda a privilegiare il miglior rapporto qualità/prezzo (prima le ATI 3870, adesso le 4850-4870) non considerando che il concorrente offre IL MEGLIO DI, mentre nel reparto processori sembra che il rapporto qualità/prezzo passi in secondo piano e l'acquisto sia in un certo modo obbligato verso "chi ha il processore più potente".
attualmente un q6600 si trova a 135€ e una scheda madre con x38 a 130€, quindi mi sembra che il rapporto qualità/prezzo sia a favore di intel.
astroimager
17-07-2008, 09:50
Ma non ci sono dubbi del con Deneb Amd farà un bel passo avanti ma il problema è che per "allinearsi" ad Intel, dovrebbe migliorare tipo del 50% (fra performance/consumi) e sembra difficile...questo per dirla proprio a grandi linee.
No, allinearsi è una parola grossa. L'unico che poteva farlo, in ambito desktop, era un quad basato sul core Bulldozer.
Se guardiamo le pure prestazioni, specie in alcuni ambiti fortemente multi-th, Deneb potrebbe non essere molto distante.
Se consideriamo invece performance/watt, certamente all'inizio Deneb sarà piuttosto sfavorito, ma è tutta da vedere la progressione con il nuovo processo produttivo AMD, che usa una tecnologia sulla carta più precisa (litografia ad immersione), anche se più "grezza" a livello di isolanti e transistor.
Poi c'è da vedere il discorso OC, e qui potrebbero avere ancora voce in capitolo i C2Q.
Degli ES Deneb sappiamo che in OC non vanno peggio dei migliori Agena, mentre di Nehalem ancora non si è visto nulla.
astroimager
17-07-2008, 09:52
attualmente un q6600 si trova a 135€ e una scheda madre con x38 a 130€, quindi mi sembra che il rapporto qualità/prezzo sia a favore di intel.
Non c'è dubbio.
Penso che Marco si riferiva a chi si spara magari 500 euro su una CPU per avere il 10% in più e poi magari loda ATI perché per fortuna commercializza ottime schede a 150 euro...
MarcoXX84
17-07-2008, 09:55
Non c'è dubbio.
Penso che Marco si riferiva a chi si spara magari 500 euro su una CPU per avere il 10% in più e poi magari loda ATI perché fa ottime schede a 150 euro...
Esattamente.
Interessante, finalmente qualcosa di concreto :)
Certo che a 1,5V non lo terrei mai un 45nm in daily considerando i problemi che si hanno con gli Intel, sempre a 45nm, a voltaggi oltre gli 1,4V.
Comunque l'OC a 3400MHz fa ben sperare, questi Deneb potrebbero battagliare con gli attuali quad core Intel a 45nm che, pur arrivando a 3600MHz, costringono all'acquisto di schede madri entusiast a causa del mltiplicatore basso e la necessità di salire oltre i 450MHz di FSB.
Aspettiamo qualche altro riscontro da altri test privati e vediamo se il Phenom si risolleverà un po' ;)
non vuole dire nulla intell utilizza processi litografici differenti (scadenti) non si possono paragonare!!
astroimager
17-07-2008, 10:07
Dailytech pubblica per la prima volta le immagini del socket G34 erede del attuale socket F o 1207 per CPU Opteron:
...
I numero di pin è cresciuto di ben 767 per un totale di 1974 pin contro i 1207 del socket F.
Il socket G34, accompagnato dai nuovi chipset AMD serie 800, verrà presentato nel 2010, per le CPU nome in codice San Paolo ( 8 Core Bulldozer (?) ) e Magny-Cours ( 12 core Bulldozer (?) ) con pieno supporto alle DDR3, cache L3 12Mb e ben 4 canali HyperTranspor 3.0.
Il socket dovrebbe essere di tipo LGA (Land Grid array) e sarà utilizzato solamente per il mercato server/workstation...
Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=12400)
Non capisco ancora una cosa: la precedente roadmap server sembrava indicare che su G34 ci sarebbe stato inizialmente una specie di K11, figlio direttamente di K10.5, da 6-12 core... il tutto nella prima metà 2010.
Ora si parla di nuovo di Bulldozer, che invece doveva arrivare successivamente... bah... :confused:
Konrad76
17-07-2008, 10:10
Interessante, finalmente qualcosa di concreto :)
Certo che a 1,5V non lo terrei mai un 45nm in daily considerando i problemi che si hanno con gli Intel, sempre a 45nm, a voltaggi oltre gli 1,4V.
Comunque l'OC a 3400MHz fa ben sperare, questi Deneb potrebbero battagliare con gli attuali quad core Intel a 45nm che, pur arrivando a 3600MHz, costringono all'acquisto di schede madri entusiast a causa del mltiplicatore basso e la necessità di salire oltre i 450MHz di FSB.
Aspettiamo qualche altro riscontro da altri test privati e vediamo se il Phenom si risolleverà un po' ;)
Be, se posso dire la mia, le ultime revision E0 di Intel a 45nm prima del passo ad altro socket sono migliorate..... e di parecchio.....
http://img214.imageshack.us/img214/8016/4150mhz132kq6.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=4150mhz132kq6.jpg)
capitan_crasy
17-07-2008, 10:14
Non capisco ancora una cosa: la precedente roadmap server sembrava indicare che su G34 ci sarebbe stato inizialmente una specie di K11, figlio direttamente di K10.5, da 6-12 core... il tutto nella prima metà 2010.
Ora si parla di nuovo di Bulldozer, che invece doveva arrivare successivamente... bah... :confused:
Infatti ho messo il punto interrogativo...
Istanbul, San Paolo e Magny-Cours sono sempre stati dichiarati come architettura K10; personalmente mi domando come AMD riesca a modificare a tal punto il K10 per poter fare un 12 core...
Athlon 64 3000+
17-07-2008, 10:19
farebbero bene a darsi una mossa a fare uscire entro la fine del 2009 l'architettura Bulldozer se vogliono veramente contrastare Intel.
astroimager
17-07-2008, 10:25
farebbero bene a darsi una mossa a fare uscire entro la fine del 2009 l'architettura Bulldozer se vogliono veramente contrastare Intel.
Se non riescono a definire con certezza quando faranno uscire il prossimo core, deve esserci qualche problemino con questo Bulldozer... o meglio, con la nuova filosofia di realizzazione e produzione CPU.
Il problema più grosso sta in alto, mooolto in alto. Inizia per R e finisce per z. Finché non risolvono quello...
capitan_crasy
17-07-2008, 11:04
Se non riescono a definire con certezza quando faranno uscire il prossimo core, deve esserci qualche problemino con questo Bulldozer... o meglio, con la nuova filosofia di realizzazione e produzione CPU.
Il problema più grosso sta in alto, mooolto in alto. Inizia per R e finisce per z. Finché non risolvono quello...
la mia paura è che AMD applichi lo stesso concetto utilizzato per le GPU sul mercato CPU...
Sarebbe un disastro....
billuzzo
17-07-2008, 11:14
E anche probabile che diano priorità alla piattaforma puma!!
Infine la gente che comprera i desktop diminuira sempre di più e molto probabilmente hanno intenzione di perdere meno terreno sui notebook.
Solo parere mio personale.
Cmq una recensione fatta bene dei puma non ne ho ancora viste oppure mi sbaglio??
astroimager
17-07-2008, 11:16
la mia paura è che AMD applichi lo stesso concetto utilizzato per le GPU sul mercato CPU...
Sarebbe un disastro....
In GPU sono ignorante... ovvero?
non vuole dire nulla intell utilizza processi litografici differenti (scadenti) non si possono paragonare!!
Se sono scadenti i processi litografici della Intel...
I dual core anche a 65nm salivano bene. Sicuramente sarà un altra architettura e molto dipende da questo ma scrivere che Intel ha processi litografici scadenti mi sembra eccessivo.
I quad a 45nm non salgono perché hanno moltiplicatori bassi e la maggior parte delle schede madri non supera i 450MHz di FSB.
1,55V anche per gli AMD è molto sconveniente, si consigliava anche con i 90nm di non andare oltre quel valore per utilizzo giornaliero.
Be, se posso dire la mia, le ultime revision E0 di Intel a 45nm prima del passo ad altro socket sono migliorate..... e di parecchio.....
http://img214.imageshack.us/img214/8016/4150mhz132kq6.jpg
Si ma tu hai un bel processore, dal prezzo elevato, con moltiplicatore alto.
Voglio vedere quelli con Q9300 o Q9450 arrivare a 4000MHz, ci vogliono schede madri che reggano FSB molto elevati (precisamente 533,33MHz e 500MHz rispettivamente :eek: ) e come sai non è da tutte, anzi.
In GPU sono ignorante... ovvero?
Ovvero costruire una cpu la cui massima espressione la inserisca nel mercato mainstream(tipo la 4870) e poi attaccare l'high end con l'unione di due cpu (tipo 4870x2).
Il che non sarebbe una cattiva idea,tutto dipende sempre dal rapporto performance/watt.
Francamente a me avere un quad core monolitico k8 a 2,5 o 2 4850e che comunicano attraverso Hypertransport non fa assolutamente differenza.
Ovvero costruire una cpu la cui massima espressione la inserisca nel mercato mainstream(tipo la 4870) e poi attaccare l'high end con l'unione di due cpu (tipo 4870x2).
Il che non sarebbe una cattiva idea,tutto dipende sempre dal rapporto performance/watt.
Francamente a me avere un quad core monolitico k8 a 2,5 o 2 4850e che comunicano attraverso Hypertransport non fa assolutamente differenza.
Se non sbaglio non tutte le future CPU AMD saranno monolitiche.
Ridò uno sguardo alle slides ;)
Edit: sulle slides e sulle speficiche non si parla di core monolitici o meno, forse il buon capitan_crasy può aiutarci ;)
astroimager
17-07-2008, 11:30
E anche probabile che diano priorità alla piattaforma puma!!
Infine la gente che comprera i desktop diminuira sempre di più e molto probabilmente hanno intenzione di perdere meno terreno sui notebook.
Solo parere mio personale.
Cmq una recensione fatta bene dei puma non ne ho ancora viste oppure mi sbaglio??
Secondo me, ma posso sbagliarmi:
- server: saranno sempre più attenti, e cercheranno la max competizione con Intel; basta vedere che ruolo hanno oggi i server x86 rispetto a qualche anno fa... questo è un settore che, se ben curato, porta denaro a palate...
- mobile = futuro, quindi massimo investimento possibile!
- desktop: il settore è in contrazione, quindi non hanno nulla da perdere a razionalizzare gli investimenti!
- enthusiast: non è un settore che può reggere da solo una multinazionale, quindi è abbastanza accessorio... se vanno avanti in questa direzione, è per proporre una soluzione completa CPU/chipset/GPU di fascia medio-alta che abbia un buon successo di vendite... aggredire Intel, non schiacciarla o fare il record assoluto a tutti i costi!
- sul fronte workstation / pc alte performance ho delle perplessità: la perdita di un cliente come Dreamworks fa riflettere...
astroimager
17-07-2008, 11:35
Si ma tu hai un bel processore, dal prezzo elevato, con moltiplicatore alto.
Voglio vedere quelli con Q9300 o Q9450 arrivare a 4000MHz, ci vogliono schede madri che reggano FSB molto elevati (precisamente 533,33MHz e 500MHz rispettivamente :eek: ) e come sai non è da tutte, anzi.
Le schede madri che reggono FSB di quel livello ci sono in abbondanza.
L'FSB wall è sui quad Penryn, e non si capisce se è per loro natura, o perché ci ha messo lo zampino Intel stessa... che avrebbe anche le sue ragioni per farlo...
astroimager
17-07-2008, 11:38
Se non sbaglio non tutte le future CPU AMD saranno monolitiche.
Ridò uno sguardo alle slides ;)
Edit: sulle slides e sulle speficiche non si parla di core monolitici o meno, forse il buon capitan_crasy può aiutarci ;)
Se Magny-Cours è basato su K10, non sarà nativo, ma probabilmente ottenuto accostando due Sao Paolo esa.
Se invece è basato su Bulldozer, è quasi certamente nativo.
Edit: comunque, per il 2010 è ancora tutto campato ampiamente in aria...
Le schede madri che reggono FSB di quel livello ci sono in abbondanza.
L'FSB wall è sui quad Penryn, e non si capisce se è per loro natura, o perché ci ha messo lo zampino Intel stessa... che avrebbe anche le sue ragioni per farlo...
In tutte le recensioni che ho visto-letto le schede madri che ci arrivano, e non facilmente, sono quelle di alto livello, oltre i 150euro.
Molte, quelle con un migliore rapporto prezzo-prestazioni, si fermano a 450MHz con i quad a 45nm.
astroimager
17-07-2008, 11:49
In tutte le recensioni che ho visto-letto le schede madri che ci arrivano, e non facilmente, sono quelle di alto livello, oltre i 150euro.
Molte, quelle con un migliore rapporto prezzo-prestazioni, si fermano a 450MHz con i quad a 45nm.
Ok, grazie della precisazione... e chiudiamo qui l'OT. ;)
Se Magny-Cours è basato su K10, non sarà nativo, ma probabilmente ottenuto accostando due Sao Paolo esa.
Se invece è basato su Bulldozer, è quasi certamente nativo.
Edit: comunque, per il 2010 è ancora tutto campato ampiamente in aria...
Ok, grazie per le informazioni. Un non monolitico secondo me sarà presentato.
Per quanto riguarda il futuro, certo è ancora tutto poco chiaro ma di certo le slides, o per meglio dire, i piani di sviluppo sono utili soptratutto in ambito server dove un'azienda investe denaro su una piattaforma con possibilità di aggiornamento.
Ok, grazie della precisazione... e chiudiamo qui l'OT. ;)
Di niente e credo che i limiti di FSB con i quad a 45nm e schede madri di fascia media siano anche inferiori.
Scusate per l'OT.
max90payne
17-07-2008, 12:35
Ciao !!
Avendo un case HTC e lo spazio tra il socket AM2+ e l'ali è di soli 10,5 cm secondo voi per dissipare bene il mio 9750 tenuto rigorosamente stock questo dissi và bene ?
http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/shuriken.html
Logicamente anche il fattore quiet è importante !!
Grazie mille !!
Max
capitan_crasy
17-07-2008, 12:44
Ok, grazie per le informazioni. Un non monolitico secondo me sarà presentato.
Per quanto riguarda il futuro, certo è ancora tutto poco chiaro ma di certo le slides, o per meglio dire, i piani di sviluppo sono utili soptratutto in ambito server dove un'azienda investe denaro su una piattaforma con possibilità di aggiornamento.
Per quello che si sa oggi la situazione è questa:
K10 core Istanbul:
6 core disegno nativo o monolitico, L3 6MB DDR2 dual channel, 3 link HyperTransport 3.0, socket 1207+
K10 core San Paolo:
6 core disegno nativo o monolitico, L3 6MB (?), DDR3 quad channel, 4 link HyperTransport 3.0, socket G34
K10 core Magny-Cours:
12 core disegno non nativo o 2 core San Paolo, L3 2X6MB (?), DDR3 quad/octa Channel, 4/8 Link HyperTransport 3.0, socket G34.
Bulldozer core Montreal (Quad core)
4 core disegno nativo o monolitico, SSE5, L2 1MB, L3 6MB, DDR3 Dual channel,4 link HyperTransport 3.0, socket ???
Bulldozer core Montreal (Octa Core)
8 core disegno non nativo o 2 core Montreal, L2 1MB, L3 2 X 6MB, DDR3 dual/quad channel, 4/8 link HyperTransport 3.0, socket ???
Bulldozer core Sandtiger (octa core)
8 core disegno nativo o monolitico, SSE5, L2 512KB, L3 8MB, DDR3 dual channel, 4 link HyperTransport 3.0, socket ???
Bulldozer core Sandtiger ( 16 core )
16 core disegno non nativo o 2 core Sandtiger, SSE5, L2 512KB, L3 2x 8MB, DDR3 dual/quad channel, 4/8 link HyperTransport 3.0, socket ???
Attualmente tutti i core BULLDOZER sono scomparsi dalle ultime Roadmap di AMD inoltre tutte le CPU descritte sopra sono solamente per il mercato server/workstation...
Manca totalmente il futuro delle CPU desktop dopo il 2009...
Athlon 64 3000+
17-07-2008, 13:30
A questo punto spero che almeno entro il primo trimestre riescano a fare dei Phenom Deneb a 3 Ghz con TDP di 95W per essere un minimo competitivi.
Per quello che si sa oggi la situazione è questa:
K10 core Istanbul:
6 core disegno nativo o monolitico, L3 6MB DDR2 dual channel, 3 link HyperTransport 3.0, socket 1207+
K10 core San Paolo:
6 core disegno nativo o monolitico, L3 6MB (?), DDR3 quad channel, 4 link HyperTransport 3.0, socket G34
K10 core Magny-Cours:
12 core disegno non nativo o 2 core San Paolo, L3 2X6MB (?), DDR3 quad/octa Channel, 4/8 Link HyperTransport 3.0, socket G34.
Bulldozer core Montreal (Quad core)
4 core disegno nativo o monolitico, SSE5, L2 1MB, L3 6MB, DDR3 Dual channel,4 link HyperTransport 3.0, socket ???
Bulldozer core Montreal (Octa Core)
8 core disegno non nativo o 2 core Montreal, L2 1MB, L3 2 X 6MB, DDR3 dual/quad channel, 4/8 link HyperTransport 3.0, socket ???
Bulldozer core Sandtiger (octa core)
8 core disegno nativo o monolitico, SSE5, L2 512KB, L3 8MB, DDR3 dual channel, 4 link HyperTransport 3.0, socket ???
Bulldozer core Sandtiger ( 16 core )
16 core disegno non nativo o 2 core Sandtiger, SSE5, L2 512KB, L3 2x 8MB, DDR3 dual/quad channel, 4/8 link HyperTransport 3.0, socket ???
Attualmente tutti i core BULLDOZER sono scomparsi dalle ultime Roadmap di AMD inoltre tutte le CPU descritte sopra sono solamente per il mercato server/workstation...
Manca totalmente il futuro delle CPU desktop dopo il 2009...
Grazie per le precisazioni ;)
Giustamente hanno piani per il reparto server che è quello che, al momento, garantisce maggiori profitti ed in cui AMD è ancora in grado di competere :)
Konrad76
17-07-2008, 13:54
Un QX9650 (Quad @45nm @3.00GHz) ha un tdp di 130W, un Phenom x4 @45nm @3.00GHz con un tdp di 95W non sarebbe un minimo competitivo, sarebbe un risultato sorprendente e ai limiti dell'incredibile/miracoloso.
Forse devi rivedere i tuoi parametri di valutazione :>
Mi dispiace contraddirti ma già il q9650 ha tdp a 95w con il nuovo stepping, quindi cmq sarebbe in linea.....;)
Fire Hurricane
17-07-2008, 14:08
il problema è il moltiplicatore su questo procio.
La maggior parte delle persone stanno a 3.6Ghz con questo procio in daily.
Un Phenom attulamente arriva a 3 e 3.2Ghz tranquillamente, a volte con Vcore def e la cosa dovrebbe migliorare con l'SB750 e le nuove MOBO con sistema di alimentazione maggiore.
Quindi un 45nm se è vero che è più piccolo di un Penryn dovrebbe consumare meno o uguale, anche con il nuovo step di intel.
Per quanto riguarda l'overclock è stato dichiarato che la versione definitiva avrà in IPC del 15-20% superiore.
Se fosse vero, abbinato al SB750 allora potrebbe raggiungere definitvamente Intel in OC.
Mi dispiace contraddirti ma già il q9650 ha tdp a 95w con il nuovo stepping, quindi cmq sarebbe in linea.....;)
Scusa, quale stepping? Sul sito Intel c'è il solo C0 da 130W.
Konrad76
17-07-2008, 14:12
Scusa, quale stepping? Sul sito Intel c'è il solo C0 da 130W.
I nuovi q9650 in uscita verso fine agosto come il mio in firma, sono stepping E0, come i nuovi 8600, ed hanno tdp a 95W, abbasso delle temp di esercizio e una resa in oc decisamente maggiore...
Fire Hurricane
17-07-2008, 14:16
scusa sbaglio o hai detto Q9650 ???
un procio da un brodello di soldi.
I nuovi q9650 in uscita verso fine agosto come il mio in firma, sono stepping E0, come i nuovi 8600, ed hanno tdp a 95W, abbasso delle temp di esercizio e una resa in oc decisamente maggiore...
Ok, grazie per la dritta...dovrò aggiornare la guida sulle temperature tra un po' :p
scusa sbaglio o hai detto Q9650 ???
un procio da un brodello di soldi.
Ovvio. Come ho spiegato prima un quad core di altro genere non lo porti attorno ai 4000MHz a causa del basso moltiplicatore.
Tornando ai Phenom a 45nm, spero che almeno i 3400MHz in daily siano facili da prendere ma sono molto curioso di vedere come va l'attuale 9950 su una scheda madre con SB750.
Immortal
17-07-2008, 15:30
capitano...arrivi sempre prima eh?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-nuovo-socket-per-le-cpu-opteron-del-2010_26015.html
:sofico:
astroimager
17-07-2008, 16:05
Ok, grazie per le informazioni. Un non monolitico secondo me sarà presentato.
Per quanto riguarda il futuro, certo è ancora tutto poco chiaro ma di certo le slides, o per meglio dire, i piani di sviluppo sono utili soptratutto in ambito server dove un'azienda investe denaro su una piattaforma con possibilità di aggiornamento.
Avevi ragione, stando alle ultime notizie, le CPU server del 2010 saranno tutte non monolitiche.
A questo punto non capisco perché non hanno rimandato K10 di un anno, facendolo uscire direttamente a 45nm: per soddisfare le richieste di aggiornamento, potevano unire due Opteron di vecchia generazione con link HT invece che spendere 2 miliardi di dollari nel realizzare un quad che solo ora comincia a funziare bene...
Cmq, ormai è andata così: sono curioso di vedere se riescono a realizzare un esa nativo, previsto per H2 2009... il famoso Istanbul...
Dato che Bulldozer sembra comunque rimandato, sarà interessante capire come AMD abbia intenzione di spremere al massimo il core K10, per tutto questo tempo... in ambito desktop, o si accontenta di prestazioni inferiori rispetto a Intel, o ha qualche asso nella manica... secondo me stringerà i denti finché i laboratori non riusciranno a sputar fuori un nuovo core con elevato IPC... forse nel frattempo spera che Intel spinga gli sviluppatori a ottimizzare il codice per il multi-th...
Fire Hurricane
17-07-2008, 16:21
Ok, grazie per la dritta...dovrò aggiornare la guida sulle temperature tra un po' :p
Ovvio. Come ho spiegato prima un quad core di altro genere non lo porti attorno ai 4000MHz a causa del basso moltiplicatore.
Tornando ai Phenom a 45nm, spero che almeno i 3400MHz in daily siano facili da prendere ma sono molto curioso di vedere come va l'attuale 9950 su una scheda madre con SB750.
bè almeno i 3.4Ghz in daily dovrebbero essere una garanzia per i prossimo 45nm, visto che già adesso il SB750 dovrebbe almeno garantire i 3.2Ghz per gli attuali 65nm se non addirittura di più per via delle nuove MOBO con maggiore alimentazione.
Cmq se han dichiarato un IPC del 15-20% vuol dire che i 3.6Ghz li potrebbe superare tranquillamente, dipende poi dalle MOBO.
MarcoXX84
17-07-2008, 16:25
bè almeno i 3.4Ghz in daily dovrebbero essere una garanzia per i prossimo 45nm, visto che già adesso il SB750 dovrebbe almeno garantire i 3.2Ghz per gli attuali 65nm se non addirittura di più per via delle nuove MOBO con maggiore alimentazione.
Cmq se han dichiarato un IPC del 15-20% vuol dire che i 3.6Ghz li potrebbe superare tranquillamente, dipende poi dalle MOBO.
IPC significa ISTRUZIONI PER CICLO, non ha nulla a che vedere con un aumento di frequenza. In pratica, tra due processori a pari frequenza, quello che va di più ha un IPC maggiore.
Fire Hurricane
17-07-2008, 16:28
credevo che l'IPC riguardasse la sopportabilità alle freq maggiori. :doh:
Vabbè ma 15-20% è ottimo !!! Vuol dire che andrà a competere a pari frequenza con il penryn, perchè kentsfield è superato ormai.
Ma l'IPC comprende anche la cache ?
Vabbè ma i 3.4Ghz penso di si dai.
Anzi visto il TDP inferiore anche di più, anche perchè già questi a 65nm si fermano solo per via della mancata alimentazione della MOBO, quindi potrebbero già far di più questi quà figuriamoci un 45nm.......
MarcoXX84
17-07-2008, 16:32
credevo che l'IPC riguardasse la sopportabilità alle freq maggiori. :doh:
Vabbè ma 15-20% è ottimo !!! Vuol dire che andrà a competere a pari frequenza con il penryn, perchè kentsfield è superato ormai.
Ma l'IPC comprende anche la cache ?
Guardalo come "sinonimo di prestazione" di un processore (anche se è scorretto). La cache FAVORISCE l'aumento di IPC, perchè a pari frequenza questo andrà di più se dispone di più cache.
15-20% è ottimistico, direi 10-15% più realisticamente e già andremmo alla pari dei Penryn di pari frequenza (o forse un pelino sopra).
Il SuperPI del Phenom 45nm che era circolato, per quanto non dica nulla come bench in sè, mostrava un IPC aumentato attorno al 13%.
MarcoXX84
17-07-2008, 16:37
Vabbè ma i 3.4Ghz penso di si dai.
Anzi visto il TDP inferiore anche di più, anche perchè già questi a 65nm si fermano solo per via della mancata alimentazione della MOBO, quindi potrebbero già far di più questi quà figuriamoci un 45nm.......
L'esemplare ES 45nm che è circolato nella rete, già sopportava più di 3,4Ghz (arrivato a 3,48Ghz completando il SuperPI) quindi direi che potremmo star tranquilli... 3,4Ghz sono fattibili!
Paolo Oliva attualmente arriva a 3,3Ghz con il 9950 65nm, ma quando usciranno le nuove mobo che dovrebbero favorire l'overclock grazie al southbridge (SB750), io credo (credo ripeto) che Paolo sfoggerà i 3,5Ghz già con il suo 9950 a 65nm.
Fire Hurricane
17-07-2008, 16:38
ma su bench tipo PCmark o 3D Mark la cache non dovrebbe influire di più che nel super PI ?
MarcoXX84
17-07-2008, 16:49
ma su bench tipo PCmark o 3D Mark la cache non dovrebbe influire di più che nel super PI ?
Un po' influisce sempre, in alcuni ambiti più in altri meno, ma quanto sinceramente non te lo so dire...
Fire Hurricane
17-07-2008, 16:51
se fosse 10-15% come dici tu non sarebbe in grado di fronteggiare un Intel visto che dovrà almeno stare un po' sopra al penryn a pari freq.
I 15-20% invece dichiarati sembrerebbero promettenti.
astroimager
17-07-2008, 17:24
se fosse 10-15% come dici tu non sarebbe in grado di fronteggiare un Intel visto che dovrà almeno stare un po' sopra al penryn a pari freq.
I 15-20% invece dichiarati sembrerebbero promettenti.
Fossi in te non mi illuderei, per queste ragioni:
- AMD ha come capo Pinocchio
- 20% di IPC rispetto agli attuali processori è un incremento poco verosimile, stiamo parlando di una revision, non di un nuovo procio
- Le "sparate" AMD sulle prestazioni dei suoi prodotti sono state spesso contraddette dalla verità dei fatti
- La dichiarazione di un 20% in più di IPC in sé ha poco significato... a quale ambito si riferisce? Server, desktop, applicazioni ottimizzate...
C'è anche la possibilità, comunque remota, che gli attuali B3 siano pesantemente segati nelle prestazioni... allora, un 15-20% risulta possibile, se l'IPC da progetto del K10 doveva essere di un +40% ca. rispetto a K8. Però questo è un po' paradossale, perché il K10, da progetto, è un sostanzioso miglioramento del K8... ma la base rimane sempre la stessa.
Fire Hurricane
17-07-2008, 17:57
rimane sempre che è stat triplicata la cache e aggiunte nuove istruzioni multimediali.
La cache da 2MB scusate ma per 4 cores è troppo poco, forse è meno sensibile AMD, ma 2.......insomma, un minimo di obbiettività.
Cmq 13% in più al super PI lo ha fatto, anche se però non so quanto la piattaforma acerba poteva influire.
astroimager
17-07-2008, 18:17
rimane sempre che è stat triplicata la cache e aggiunte nuove istruzioni multimediali.
La cache da 2MB scusate ma per 4 cores è troppo poco, forse è meno sensibile AMD, ma 2.......insomma, un minimo di obbiettività.
E' stata triplicata la L3, non la L2. C'è da sperare che questa L3 abbia fra l'altro latenze ragionevoli...
La L3 non ha lo stesso peso della L2 nelle applicazioni desktop attuali. Conta solo in applicazioni database, come dimostrò un'analisi molto accurata vista tempo fa.
Tant'è che se fosse vero quello che dici, Propus dovrebbe essere un cesso... invece, è tutto da vedere... anche considerando che sarebbe il 40% più piccolo... prova ad immaginare quanti ne uscirebbero in un wafer da 300 mm, e che percentuale superiore di core con buone caratteristiche elettriche...
Sulle istruzioni, ok, ma anche in questo caso l'incremento non può essere del 10%, in media. Apporterà un contributo del 3-5% al max.
Cmq 13% in più al super PI lo ha fatto, anche se però non so quanto la piattaforma acerba poteva influire.
Troppe variabili in gioco, con SPI. L'altro giorno, ho provato passando da XP 64 a 32 bit: 1.5 sec. di differenza... :rolleyes:
Indubbiamente Deneb sarà visibilmente più potente di Agena, ma secondo me sarà ricordato come la revision che permise al Phenom di varcare la soglia dei 4 GHz in OC extreme...
Fire Hurricane
17-07-2008, 18:33
quindi il sorpasso su penryn a paru freq è impossibile ?
4Ghz non credo di solito AMD se deve andare forte andrebbe forte solo in daily. Oltre gli mancherà l'alimentazione come al solito.
Se fosse vera la questione sulle L3 allora Nalhem sarebbe un grandissimo cesso !!!
Fire Hurricane
17-07-2008, 19:44
cavolo, ma almeno aspettavi l'uscita di deneb o del SB750.
Ha i pure la piattaforma pronta. Quel procio Q9550 fra l'altro sarebbe dovuto scendere molto di prezzo con il nuovo step.
Non l'avrai preso pure a prezzo pieno ?
astroimager
17-07-2008, 21:26
quindi il sorpasso su penryn a paru freq è impossibile ?
Nel peggiore dei casi, e sul livello dei Penryn. Nel migliore, è più vicino a Nehalem che a Penryn. IMHO.
4Ghz non credo di solito AMD se deve andare forte andrebbe forte solo in daily. Oltre gli mancherà l'alimentazione come al solito.
:confused:
Se il SOI non fa da collo di bottiglia, il processo diventerà raffinato in breve tempo, e magari fra un anno i 4 GHz saranno da daily...
Se fosse vera la questione sulle L3 allora Nalhem sarebbe un grandissimo cesso !!!
Ma hai visto le dimensioni dei core di Nehalem?
Hai notato come è organizzata la L3?
Hai visto quanto è piccola la L2? E quali latenze ha?
Non ti sei meravigliato di un gain superiore a 4x in Cinebech, primo segnale di SMT?
Fire Hurricane
17-07-2008, 21:33
no scusa non ho notato nulla.
A quanto ho visto è tale e quale al Phenom.
Puoi spiegarmi cosa dovevo osservare e cosa dovevo capire ?
ma scusa da dove si vedono le latenze ???
astroimager
17-07-2008, 22:09
no scusa non ho notato nulla.
A quanto ho visto è tale e quale al Phenom.
L2/L3, nel Phenom, si prendono un bel pezzo del die, come superficie, e sono geometricamente disposte in maniera differente.
Nulla di provato, ma Intel ci tiene a dichiarare che la L1 è identica a quella dei Penryn, mentre in L2 c'è un'ulteriore boost prestazionale, e non è difficile credergli considerata la maggiore esperienza in questo genere di memorie.
Testimoniata anche dalla L3, numericamente più grande ma notevolmente più densa.
Avendoci lavorato per molto più tempo, e potendo Intel investire un mucchio di soldi in ricerca, è molto probabile che in Nehalem le tecnologie per accedere a questi livelli di cache e per gestire le gerarchie siano più raffinate che in Phenom.
In Nehalem i 4 core si prendono quasi 100 mm2, in Phenom sono poco più di 60!...
Potenziando le aree di calcolo oltre l'ottimo livello che già possedevano Conroe e Penryn, il tutto unito al SMT e un velocissimo accesso alla memoria, ed ecco la sintesi quasi perfetta delle migliori tecnogie AMD e Intel viste in questi anni...
MarcoXX84
17-07-2008, 22:38
Hector Ruiz non è più CEO di AMD
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/hector-ruiz-non-piu-ceo-di-amd_26021.html
Quanti di voi avevano espresso il desiderio?? :D :D
Spitfire84
17-07-2008, 22:40
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/hector-ruiz-non-piu-ceo-di-amd_26021.html
:mano: :cincin: :winner: :yeah: :hic: :gluglu: :asd:
Fire Hurricane
17-07-2008, 22:43
mannaggia sto Neahlem !!!
mi sa che AMD non ce la può fare contro questo.
jack"the ripper"
17-07-2008, 22:44
:D :cincin: :winner: :sperem:
Hector Ruiz non è più CEO di AMD
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/hector-ruiz-non-piu-ceo-di-amd_26021.html
Quanti di voi avevano espresso il desiderio?? :D :DFinalmente :O
:ave:
mannaggia sto Neahlem !!!
mi sa che AMD non ce la può fare contro questo.Diamo tempo al tempo, non serve a nulla farsi pippe mentali su roba che arriverá cosí lontano...
Comunque Se il 790gx fará faville come promette (e soprattutto se permetterá il risparmio energetico pure su schede di fascia alta) altro che nehalem...mi piglio un deneb pure se dovesse andare sensibilmente meno :ciapet:
Athlon 64 3000+
17-07-2008, 23:04
Finalmente.
Speriamo che Dirk Meyer riesci finalmente a risollevare le sorti di AMD.
Immortal
17-07-2008, 23:31
Hector Ruiz non è più CEO di AMD
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/hector-ruiz-non-piu-ceo-di-amd_26021.html
Quanti di voi avevano espresso il desiderio?? :D :D
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :hic: :hic: :hic: :hic: :hic:
ERA ORA!!!!!
Fire Hurricane
17-07-2008, 23:46
aspettate a cantar vittoria Ruiz è un fondatore della AMD.
uno dei sui aspetti maggiori.
Lui ha condotto i migliori progetti della storia di AMD.
Perchè lo cacciate ?
billuzzo
18-07-2008, 00:12
Capitano sara felice ... ora attendo una sua emotion delle sue!!!
FINALMENTE LA BESTIA DI RUIZ A PRESO IL VOLO!!!:sofico:
Sara x questo che le azioni amd oggi sono aumentate??Mah
capitan_crasy
18-07-2008, 00:21
notizia di Hwupgrade del 18.07.2008
Nel corso della conference call di commento ai risultati finanziari trimestrali, Hector Ruiz ha ufficialmente annunciato di aver rinunciato alla propria posizione di CEO di AMD in favore di Dirk Meyer, sino ad ora Presidente di AMD.
Dirk Meyer manterrà la posizione di Presidente unitamente a quella di CEO; sino ad oggi Mayer ha operato come Chief Operating Officer di AMD, affiancando nella gestione ordinaria dell'azienda Hector Ruiz. Al momento attuale non è stato ancora definito chi prenderà il posto di Dirk Meyer nella posizione di COO.
Hector Ruiz, CEO di AMD dal mese di Aprile 2002, continuerà ad operare all'interno del consiglio di amministrazione dell'azienda in qualità di Chairman, ricoprendo ruoli non più strategici nell'operatività ordinaria dell'azienda. Hector Ruiz ha specificato che si occuperà in particolare di guidare AMD all'interno della strategia "assets light", della quale da tempo il produttore americano discute.
Da tempo si attendeva un annuncio di questa portata, considerando le difficoltà di AMD nell'ottenere risultati finanziari positivi; quello da poco chiuso è il settimo trimestre nel quale AMD registra un passivo di bilancio. Hector Ruiz è stato da più parti indicato come principale responsabile dei risultati finanziari negativi di AMD di questi ultimi anni, proprio in virtù della propria posizione di CEO.
AMD ha anticipato i propri piani per la seconda metà dell'anno, che prevedono un ritorno alla profittabilità nei prossimi due trimestri. Per ulteriori informazioni sul profilo di Dirk Meyer si rimanda a questa pagina (http://www.amd.com/us-en/Corporate/AboutAMD/0,,51_52_570_11573,00.html) sul sito web AMD.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/hector-ruiz-non-piu-ceo-di-amd_26021.html)
capitan_crasy
18-07-2008, 00:22
ADDIO STRAMALEDETTO!!!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080718011711_BUGruiz00.jpg
ADDIO STRAMALEDETTO!!!!!
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080718011436_amd-ceo_fumato00.jpg/img]
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080718011711_BUGruiz00.jpg/img]
Hahaha bellissima la seconda!!! :rotfl:
MonsterMash
18-07-2008, 01:26
Domani mi arriva il 9950. Se neanche stavolta riesco a reggere i 3ghz RS con tensioni umane, ritorno al commodore 64 :D.
E' noto ormai che la maggior parte dei software e' ottimizzato per piattaforme intel , guardando i futuri proci notiamo MC integrato e l3 ..strutturalmente simile al k10 ma non architetturalmente (ovvio). La logica dei calcoli sara' diversa nel complesso, ma secondo me una buona percentuale sara' uguale nei due processori.
Quindi ammettendo una possibile ottimizzazione per processore intel, per esempio "il software sfrutta meglio la banda concessa dal Mc integrato", e' verosimile che di riflesso qualcosina in prestazioni la guadagnino i proci amd..
e' plausibile o e' una boiata?
MonsterMash
18-07-2008, 01:48
Ho trovato questo documento sul sito amd:
http://developer.amd.com/documentation/articles/pages/FastCoreDataSharing.aspx
E' stato pubblicato giusto qualche giorno fa, ed è intitolato:
Multiple Cores + Shared Caches = Application Performance Boosts
Magari bjt potrebbe dargli un'occhiata e dirci se c'è qualcosa di interessante ;).
Domani lo leggo pure io, adesso sono troppo stanco...
notte a tutti.
Fire Hurricane
18-07-2008, 09:14
E' noto ormai che la maggior parte dei software e' ottimizzato per piattaforme intel , guardando i futuri proci notiamo MC integrato e l3 ..strutturalmente simile al k10 ma non architetturalmente (ovvio). La logica dei calcoli sara' diversa nel complesso, ma secondo me una buona percentuale sara' uguale nei due processori.
Quindi ammettendo una possibile ottimizzazione per processore intel, per esempio "il software sfrutta meglio la banda concessa dal Mc integrato", e' verosimile che di riflesso qualcosina in prestazioni la guadagnino i proci amd..
e' plausibile o e' una boiata?
con naehlem le architetture esterne ora sono praticamente uguali.
Si sarebbe possibile.
Ma l'ottimizzazzione dei software non è che diano sempre sto vantaggio.
Il Deneb deve salire almeno come Un kentsfield in OC se non di più, e raggiungere le stesse prestazioni dei Penryn se non superarle a pari freq. Sono tutti obbiettivi che dai test effettutati potrebbere prometterebbe davvero bene su entrambi per adesso.
E tutto questo deve costare poco ovviamente. Allora si che sarebbe ottimo, considera poi che i consumi e anche il calore saranno inferiori al Penryn.
astroimager
18-07-2008, 09:53
Dopo l'11 luglio, ecco un'altra data da ricordare...
...Dirk, save AMD!!!!
astroimager
18-07-2008, 10:04
aspettate a cantar vittoria Ruiz è un fondatore della AMD.
uno dei sui aspetti maggiori.
Lui ha condotto i migliori progetti della storia di AMD.
Perchè lo cacciate ?
Sarà stato anche un ottimo manager, ma ha vanificato - nel giro di poco tempo - anni ed anni di enormi sforzi fatti dall'azienda per emergere, dall'Athlon Classic all'Athlon64.
Inoltre, anche se ho seguito dall'esterno la vicenda, mi pare che abbia fatto fuori, uno ad uno, tutti quelli che criticavano la sua stretegia fallimentare.
Athlon 64 3000+
18-07-2008, 10:11
Ora che non c'è più confermo come detto prima che AMD deve rimettersi in carreggiata e contrastare Intel il più possibile.
Sarebbe il massimo se per la fine dell'anno(invece del primo trimestre 2009 come avevo detto precedentemente)i Phenom Deneb raggiungano i 3 ghz con TDP da 95W e siano molto più overclokkabile degli Agena.
In ambito gpu ora hanno un buon vantaggio, sul lato Cpu per me ancora non c'è qualcosa di veramente interessante per sostituire gli x2, ma da più fonti vedo e spero che presto ci saranno x4 monolitici interessanti.
Dirk non fu l'artefice di Athlon o sbaglio?
Immortal
18-07-2008, 10:33
AMD ha anticipato i propri piani per la seconda metà dell'anno, che prevedono un ritorno alla profittabilità nei prossimi due trimestri.
ritorno alla profittabilità nei prossimi 2 trimestri: sbaglio io o vuol dire un bel taglio di prezzi? speriamo :D
Fire Hurricane
18-07-2008, 10:34
Bè come potenzi<le dell'arhitettura con sto deneb sembra essere decisamente all'altezza dei penryn.
Sarebbe eccezzionale se AMD ritornasse a competere con la vecchia architettura Hammer :read:
Spitfire84
18-07-2008, 11:27
ritorno alla profittabilità nei prossimi 2 trimestri: sbaglio io o vuol dire un bel taglio di prezzi? speriamo :D
profittabilità nei prossimi 2 trimestri vuol dire che i bilanci di amd nei prossimi 2 mesi devono tornare positivi..non c'entra niente con i tagli di prezzo, anzi semmai sono inversamente legati. ;)
aspettate a cantar vittoria Ruiz è un fondatore della AMD.
uno dei sui aspetti maggiori.
Lui ha condotto i migliori progetti della storia di AMD.
Perchè lo cacciate ?
Bè come potenzi<le dell'arhitettura con sto deneb sembra essere decisamente all'altezza dei penryn.
Sarebbe eccezzionale se AMD ritornasse a competere con la vecchia architettura Hammer :read:
si infatti Ruiz e Dirk sono stati i papà dell'athlon che conosciamo noi, dal k7 fino al k9, diciamo che entrambi hanno pagato la scelta della società di rimanere ancorati al loro motto di competitività e progresso su intel e hanno sparato subito sul quadcore nativo, il che li ha portati ad accumulare un ritardo commerciale di almeno 8-12 mesi rispetto ad intel con prodotti beta(il 9500-9600 altro non erano).
tecnicamente in questa ottica il CEO è quello che ha + "colpe" se vogliamo.
anche se oggettivamente se non avessero incontrati tutti quei problemi con il quad nativo e i phenom fossero usciti 3 o 4 mesi dopo i c2d quad adesso non starebbero cosi male.
senza contare che purtroppo un grosso errore di ruiz, e questa è colpa quasi totalmente del CEO è stata l'aquisizione di ATI, o meglio la cattiva valutazione di ati, valutata almeno il 20% in + di quello che valeva realmente, se non vi fosse stato questo errore adesso amd avrebbe avuto in cassa una cifrà tra gli 800 e gli 1000milioni di dollari. che si sarebbero tradotto o in un maggiore fondo da spendere nei quadcore nativi oppure in un "tesoretto" come piace dire qui in italia, con cui ammortizzare meglio nel tempo le perdite di amd...(ricordo che ati è stata acquistata a 5.4mld di dollari quando il suo valare vero di mercato era circa di 3.8mld...se fossero stati + accorti avrebbero potuto chiudere tranquillamente la transazione a 4.5 risparmiandosi cosi sti 900mln di dollari)
Immortal
18-07-2008, 11:40
profittabilità nei prossimi 2 trimestri vuol dire che i bilanci di amd nei prossimi 2 mesi devono tornare positivi..non c'entra niente con i tagli di prezzo, anzi semmai sono inversamente legati. ;)
si ma se non fanno una politica di prezzi aggressiva, nessuno comprerà i loro prodotti e non potranno mai tornare in "attivo". Quindi, per come la penso io, o inizieranno a svendere i phenom per racimolare qualche soldo, oppure contano che con i nuovi proci a 45nm le prestazioni siano talmente buone da poter entrare in una fascia di prezzo che non le apparteneva più da tempo (quella sopra i 250€, dove con cpu dal basso costo di produzione ottengono guadagni maggiori).
[spero di non essere troppo ot - capire come si muoveranno adesso mi sembra molto interessante]
senza contare che purtroppo un grosso errore di ruiz, e questa è colpa quasi totalmente del CEO è stata l'aquisizione di ATI, o meglio la cattiva valutazione di ati, valutata almeno il 20% in + di quello che valeva realmente
Ruiz non mi ha mai fatto impazzire ma dubito che avesse tante colpe e dubito che Meyer, che ne ha condiviso per anni le scelte, possa rappresentare il salvatore o la svolta. Non è sicuramente una colpa l'acquisizione di ATI, unica mossa strategica di differenziazione possibile per AMD (vedi fusion), altrimenti destinata ad essere stritolata da Intel in un match ad armi "pari", dove uno è 20 volte l'altro, anche in termini di investimento. E sul prezzo non possiamo dire molto dato che nella trattativa ATI aveva il coltello in mano (AMD doveva fare al più presto e non aveva alternative) e l'avrà sicuramente usato.
Visti i pessimmi risultati è comunque giusto che abbia lasciato, ma sono i soldi da investire che mancano ad AMD non i capi/capri.
Prometto al capitano che il mio OT finisce qui.
Spitfire84
18-07-2008, 12:22
si ma se non fanno una politica di prezzi aggressiva, nessuno comprerà i loro prodotti e non potranno mai tornare in "attivo". Quindi, per come la penso io, o inizieranno a svendere i phenom per racimolare qualche soldo, oppure contano che con i nuovi proci a 45nm le prestazioni siano talmente buone da poter entrare in una fascia di prezzo che non le apparteneva più da tempo (quella sopra i 250€, dove con cpu dal basso costo di produzione ottengono guadagni maggiori).
[spero di non essere troppo ot - capire come si muoveranno adesso mi sembra molto interessante]
i prezzi attuali di amd sono già aggressivi ed è questo uno dei motivi delle difficoltà che sta incontrando. Anche perchè svendere è proprio il modo peggiore per fare soldi visto che i margini di guadagno si assottigliano molto e i volumi di vendita non permettono di ottenere sufficienti introiti.
Quello che serve ad amd è rispettare i tempi, sfornare dei 45 nm performanti a livello di ipc e di frequenza, cercare di tornare ad affacciarsi nella fascia alta (anche se il nehalem che intel posizionerà a 284$ obbligherà amd a mantenere prezzi molto bassi anche per i deneb) e velocizzare la sua roadmap.
Fire Hurricane
18-07-2008, 12:55
bè ma scusa cosa ti aspettavi, Deneb deve costare poco altrimenti le prende un altra volta.
Deneb è più piccolo di tutti gli intel adesso quindi può abbassare di più il prezzo rispetto a tutti, ma se dovesse riuscire a fare ciò che sembra o anche di più sarebbe un bel colpaccio.
Ruiz non mi ha mai fatto impazzire ma dubito che avesse tante colpe e dubito che Meyer, che ne ha condiviso per anni le scelte, possa rappresentare il salvatore o la svolta. Non è sicuramente una colpa l'acquisizione di ATI, unica mossa strategica di differenziazione possibile per AMD (vedi fusion), altrimenti destinata ad essere stritolata da Intel in un match ad armi "pari", dove uno è 20 volte l'altro, anche in termini di investimento. E sul prezzo non possiamo dire molto dato che nella trattativa ATI aveva il coltello in mano (AMD doveva fare al più presto e non aveva alternative) e l'avrà sicuramente usato.
Visti i pessimmi risultati è comunque giusto che abbia lasciato, ma sono i soldi da investire che mancano ad AMD non i capi/capri.
Prometto al capitano che il mio OT finisce qui.
ma garda io su questa cosa sono sempre stato molto scettico, parliamoci chiaro, fino al k7 amd aveva una divisione chipset tutta sua che è stata poi smantellata, xè ruiz e meyer reputarono che era una branca che non servisse alla società, e che si potevano affidare tranquillamente a via, sis e nvidia e ati.
poi subito dopo c'è stata questa necessità di poter produrre alcune piattaforme full a questo punto, xè non continuare per 1 o 2 anni appoggiandosi a terzi e reinvestire quel denaro quindi 5mld di dollari nel tirar su una divisione chipset interna ex novo?
cioè non è che ati e nvidia che progettavano vga ci hanno messo + di 2 anni per sfornare chipset competitivi sul mercato.
dai non posso crederci che amd non ne fosse capace con tutti quei soldi e in tempi brevi.
evidentemente hanno fatto le loro valutazioni e hanno voluto tutto e subito entrando in un mercato non di loro stretta competenza(vga discrete, e manco di fascia media ma di fascia altissima).
secondo me a mio avviso ovviamente con una migliore trattativa e senza mostrare tutte quelle fregole magari aspettando un 3 o 4 mesi in +, invece di 5.4mld si sarebbe potuto chiudere sui 4.5-4.6 con un notevole risparmio di fondi e risorse.
tanto + che ovviamente dopo 1 anno, quando i conti di amd in rosso mostravano un buco di 800mld, ruiz ammise tranquillamente che quella era la "minusvalenza" dovuta ad una quotazione eccessiva di ati.
bè ma scusa cosa ti aspettavi, Deneb deve costare poco altrimenti le prende un altra volta.
Deneb è più piccolo di tutti gli intel adesso quindi può abbassare di più il prezzo rispetto a tutti, ma se dovesse riuscire a fare ciò che sembra o anche di più sarebbe un bel colpaccio.
Inoltre ci sono altri 2 punti da valutare: costo della mobo e della ram.
Perché nehalem andrá solo con ddr3 e le sue mobo, dai rumor che ho letto, saranno piuttosto care a causa dei layer in piú del pcb, che deve gestire ben 6 slot di memoria senza fughe di segnale ;)
Si parla di circa 50% in piú sul costo di produzione...
capitan_crasy
18-07-2008, 14:30
Durante la presentazione dei risultati finanziari nel secondo trimestre 2008 alla domanda sul processo produttivo a 45nm la risposta di AMD è stata semplice e chiara:
"AMD è concentrata al 100% sui processori a 45nm è prevede la commercializzazione entro il 4 trimestre 2008".
Quindi si allontana l'ipotesi di un Phenom core Deneb entro la fine del 3 trimestre 2008.
La produzione in volumi dovrebbe iniziare entro settembre 2008...
Clicca qui... (http://www.chw.net/foro/amd-hara-envios-masivos-de-procesadores-en-45nm-t169112.html)
astroimager
18-07-2008, 15:00
si infatti Ruiz e Dirk sono stati i papà dell'athlon che conosciamo noi, dal k7 fino al k9, diciamo che entrambi hanno pagato la scelta della società di rimanere ancorati al loro motto di competitività e progresso su intel e hanno sparato subito sul quadcore nativo, il che li ha portati ad accumulare un ritardo commerciale di almeno 8-12 mesi rispetto ad intel con prodotti beta(il 9500-9600 altro non erano).
Io ho sparato "Dirk save AMD" ma magari sarà una congiuntura di situzioni che porterà AMD alla profittabilità nei prossimi trimestri...
Certamente, non essendo stato sputato fuori dalla società, Meyer ha condiviso buona parte delle scelte di Ruiz, non conosco indiscrezioni fino a questo livello...
Guardando le biografie, però, Meyer ha condotto in prima persona lo sviluppo dell'Athlon, ha lavorato un periodo per Intel, e ha esperienza in architettura e ingegnerizzazione di CPU... rispetto a Ruiz, che è entrato nella società nel 2000, mi sembra avere più esperienza nel settore, nonostante l'età...
Poi magari sarà ricordato come colui che trascinò AMD sul lastrico... :asd: (speriamo di no :sperem:)
speriamo che sia la volta buona... sia per i chipset (SB750) che per i Deneb.....
Inoltre ci sono altri 2 punti da valutare: costo della mobo e della ram.
Perché nehalem andrá solo con ddr3 e le sue mobo, dai rumor che ho letto, saranno piuttosto care a causa dei layer in piú del pcb, che deve gestire ben 6 slot di memoria senza fughe di segnale ;)
Si parla di circa 50% in piú sul costo di produzione...
senza contare che secondo me nethy all 'inizio sarà vagamente boicottato dagli utenti, difatti pare che uscirà prima con una mobo a uno sk e poi dopo un anno contano di passare ad un altro.
un pò come amd con il 754 e il 939...quindi io aspetterei per passar subito a nethy.
riguardo a daneb nsomma sicuramente sarà mio, xè non posso non avere un processore che si chiama come la stella alpha della costellazione del cigno, aparte lo scherzo, sicuramente l'ampliamento della l3 da 2 a 6mb e migliorie interne sul consumo e sulle frequenze creerà un procio sicuramente competitivo per le vendite nel segmento medio dei 150-250E, il problema di amb è che nonostante sia alla pari in questa fascia, non ha da almeno 2 anni un procio di grido da sparare nella fascia dei 500E che rivaleggi con intel.
ovviamente tutti sappiamo quanto poco serva, ma in termini pubblicitari è sicuramente un ottimo ritorno di immagine.
capitan_crasy
18-07-2008, 15:31
io che ho seguito fin dall'inizio il travaglio de K10 ho assistito a comportamenti di marketing e scelte aziendali autolesioniste..
RUID doveva andarsene alla presentazione del Phenom B2 facendo un mea culpa lungo da qui fino a giove per aver portato sul mercato una CPU fortemente BUGGATA; devastando letteralmente l'ottimo mercato dell'Opteron!
Il disastro si è prolungato anche con i chipset presentando in ritardo SB700 che per altro ha ereditato i problemi SATA2 dal SB600.
Altro scandalo è la posizione di AMD totalmente in ostaggio dei produttori di schede mamme dove non hanno rispettato le specifiche elettriche del socket AM2+.
Da dimenticare la brutta figura fatta con i bench di Opteron 2.60Ghz funzionanti solo sulla carta pubblicati sul sito AMD dove promettevano rapporti performance/consumo totalmente falsati.
Per concludere vogliamo parlare delle Roadmap presentate da AMD è poi non rispettate???
Oggi si elimina il problema non mostrandole più, lasciando l'incertezza sul futuro dell'azienda...
RUIZ era il CEO AMD, ogni cosa dichiarata pubblicata e prodotta è passata attraverso la sua approvazione, ma ci sono voluti 7 risultati negativi consecutivi per cvapire che doveva andare fuori dalle palle!!! ( scusate il termine ma quando ci vuole ci vuole!!! )
Fire Hurricane
18-07-2008, 15:45
Deneb nel Q4 ?
E allora è spacciata.
billuzzo
18-07-2008, 15:54
Capitano e probabile allora che amd faccia un'ulteriore step oltre al C0.. molto probabilmente sara lo step C1 quello che metteranno in commercio, e anche probabile che diminuiscano ancora di più il tdp e aumentino ipc.. !! Infine amd deve puntare sui 45nm a tutto spiano i 65 e meglio lasciarli da parte sempre avuto problemi da quando sono nati.
Speriamo ke la fortuna assista amd e che ibm ci metta un po della sua scienza in questi 45nm!!
Attendiamo con ansia questo futuri deneb
MarcoXX84
18-07-2008, 15:55
Deneb nel Q4 ?
E allora è spacciata.
Mi sembra tutto secondo le previsioni... cosa c'è di strano? Saranno disponibili da Ottobre.
Fire Hurricane
18-07-2008, 15:57
bè neahlem quando esce ?
Dicono prima del 2009
MarcoXX84
18-07-2008, 16:04
bè neahlem quando esce ?
Dicono prima del 2009
E chi se ne frega? Questo è il thread di AMD Phenom, non è il thread dello scontro fra le due case.
In ogni caso i Nehalem della fascia mainstream (ossia quella per la maggior parte delle nostre tasche) usciranno a 2009 inoltrato, credo non prima dell'estate.
Fire Hurricane
18-07-2008, 17:31
contro naehlem AMD chi schiererà ?
contro naehlem AMD chi schiererà ?
Non capisco perché il continuare a voler trasformare il thread dei phenom (che poi viene usato anche come "aspettando deneb") in un continuo AMD vs Intel.
É piú facile aspettare quando escono e vedere contro chi si schiererá e se sará migliore o peggiore della controparte.
Quello che esce si schiera sempre contro quello che c'é giá sul mercato, non con quello che deve ancora uscire.
contro naehlem AMD chi schiererà ?
Buffon,Cannavaro,Chiellini.......
Abbi pazienza e si vedrà
Buffon,Cannavaro,Chiellini.......
Abbi pazienza e si vedrà
:asd:
Fire Hurricane
18-07-2008, 18:32
Buffon,Cannavaro,Chiellini.......
Abbi pazienza e si vedrà
a parte gli ultimi 2 ok, ma il rpimo è proprio un pezzo di.....
MarcoXX84
18-07-2008, 18:40
Finiamola per favore, sia di istigare flame che di uscire dal topic dedicato al Phenom.
capitan_crasy
18-07-2008, 18:45
contro naehlem AMD chi schiererà ?
Lo dico per l'ennesima volta:
Il K10 come lo conosciamo oggi non può contrastare il Nehalem; in linea teorica occorrerebbe la nuova architettura AMD chiama Bulldozer che però vedremo, secondo le ultime notizie, nel 2010...
Bisogna sperare che il Deneb abbia un aumento considerevole del IPC o almeno avere le stesse prestazioni a parità di clock con gli ultimi Quad core Intel... (Core2)
Nel 2009 è previsto un aggiornamento sulla architettura K10 dove AMD porterà alla presentazione di una CPU 6 core nativo e forse (si spera) a un ulteriore aumento del IPC...
Soulman84
18-07-2008, 19:01
capitano non mi menare x la domanda...ma i dual core che fine hanno fatto? non riesco a capire xke amd non investe più nei dual,all fine intel vende ancora più dual che quad,non vedo il motivo x amd di abbandonare così a se stesso quel pezzo di mercato..
capitano non mi menare x la domanda...ma i dual core che fine hanno fatto? non riesco a capire xke amd non investe più nei dual,all fine intel vende ancora più dual che quad,non vedo il motivo x amd di abbandonare così a se stesso quel pezzo di mercato..
pensavo la stessa cosa....
ormai se ne faranno di nuovi saranno direttamente a 45nm (spero)
Fire Hurricane
18-07-2008, 19:20
capitano non mi menare x la domanda...ma i dual core che fine hanno fatto? non riesco a capire xke amd non investe più nei dual,all fine intel vende ancora più dual che quad,non vedo il motivo x amd di abbandonare così a se stesso quel pezzo di mercato..
se nel quad core la situazione non è delle migliori nei dual contro Intel è tragica e non avrebbe mercato.
Phenom poi sarebbe più puntato verso la gente che ha già una piattaforma AM2 e vuole fare upgrade.
Direi che se proprio deve farlo almeno un Quad.
Nei quad Intel in overclock almeno è raggiungibile.
Ma nei dual, chi lo prende più l'E8400 ? e il prossimo E8600 ?
Soulman84
18-07-2008, 19:29
se nel quad core la situazione non è delle migliori nei dual contro Intel è tragica e non avrebbe mercato.
Phenom poi sarebbe più puntato verso la gente che ha già una piattaforma AM2 e vuole fare upgrade.
Direi che se proprio deve farlo almeno un Quad.
Nei quad Intel in overclock almeno è raggiungibile.
Ma nei dual, chi lo prende più l'E8400 ? e il prossimo E8600 ?
ma cosa dici? x giocare un quad serve come una lamborghini nel centro di Milano..molto meglio una dual ad alta frequenza..cmq credo che anche intel su 100 processori che vende oggi almeno 85 sono dual core..quindi direi che è un mercato molto vivo e amd deve investire in questo mercato..
capitan_crasy
18-07-2008, 19:32
capitano non mi menare x la domanda...ma i dual core che fine hanno fatto? non riesco a capire xke amd non investe più nei dual,all fine intel vende ancora più dual che quad,non vedo il motivo x amd di abbandonare così a se stesso quel pezzo di mercato..
Secondo la stessa AMD vedremo i K10 Dual core (65nm) entro fine anno...
Personalmente non ho informazioni su queste CPU; staremo a vedere...
Secondo la stessa AMD vedremo i K10 Dual core (65nm) entro fine anno...
Personalmente non ho informazioni su queste CPU; staremo a vedere...
Che tu sappia, avranno una linea produttiva tutta per loro o saranno processori quad core castrati?
Fire Hurricane
18-07-2008, 19:56
se devo spendere 100€ ( ESEMPIO ) meglio prendere 4 processori anzichè 2.
Avrò meno freq per ogni core, ma almeno sono aggiornato per il futuro.
Si sarà meno limited con le prossime generazioni di VGA.
a parte gli ultimi 2 ok, ma il rpimo è proprio un pezzo di.....
Gran portiere :O
Ricordo ancora il rigore parato contro la Romania...spettacolo.
se nel quad core la situazione non è delle migliori nei dual contro Intel è tragica e non avrebbe mercato.
Phenom poi sarebbe più puntato verso la gente che ha già una piattaforma AM2 e vuole fare upgrade.
Direi che se proprio deve farlo almeno un Quad.
Nei quad Intel in overclock almeno è raggiungibile.
Ma nei dual, chi lo prende più l'E8400 ? e il prossimo E8600 ?
L'OC é una variabile che terrá in conto si e no l'1% dell'utenza.
Molto meglio fare un dual con IPC piú alto e meno OC, pensando in strategie di mercato. Poi certo, utenti come noi preferiscono arrivare a frequenze stellari ;)
ma cosa dici? x giocare un quad serve come una lamborghini nel centro di Milano..molto meglio una dual ad alta frequenza..cmq credo che anche intel su 100 processori che vende oggi almeno 85 sono dual core..quindi direi che è un mercato molto vivo e amd deve investire in questo mercato..Facciamo cosi: 85 dual, 13 mono e 2 quad :)
se devo spendere 100€ ( ESEMPIO ) meglio prendere 4 processori anzichè 2.
Avrò meno freq per ogni core, ma almeno sono aggiornato per il futuro.
Si sarà meno limited con le prossime generazioni di VGA.
Per il futuro, spero tu abbia ragione, anche se ci stiamo giá muovendo in questo senso. Per ora i quad sono un bell' esercizio di stile, e utili solo in ambiti specifici.
MonsterMash
18-07-2008, 21:00
Dovevo ricevere oggi il 9950, ma facendo il tracking online leggo:
"INDIRIZZO ERRATO (CONTATTARE IL CALL CENTER)"
Quando si dice la fortuna! Domani mattina passo al magazzino sda a ritirarlo...
se devo spendere 100€ ( ESEMPIO ) meglio prendere 4 processori anzichè 2.
Avrò meno freq per ogni core, ma almeno sono aggiornato per il futuro.
Si sarà meno limited con le prossime generazioni di VGA.
resta il fatto che chi usa il pc solo per gaming, un buon dual è la scelta piu esatta...
per quanto riguarda i dual, se non volete aspettare i k10 dual, prendete un bel k8 (uno dei piu grossi b.ed)...ke a parere personale non sta soccombendo cosi tanto a questa nuova architettura k10...
ps: ogni volta che apro questo tread, e leggo, chiudo sempre la pagina per sbaglio, xkè da ciò che leggo mi sembra di aver aperto quello di Intel, poi mi rendo conto che erano solo mega OT...
sta guerra deneb vs nehalem è inesatta e rattrista molto leggere certi paragoni per due motivi:
- per come ha gia detto 100010129018972183784793845723 volte il capitano Deneb non è ne in teoria e nè in pratica lo sfidante di nehalem, ma puo solo con il maturare dell'architettura affiancarsi ad un penryn quad di grosso calibro, quindi avvicinarsi ad un nehalem di fascia bassa....
- ma perchè tutta questa voglia di vedere un nehalem uguale a deneb ? ma chi se ne frega, io spero che AMD faccia i processori di una volta: Aggressivi, competitivi, Performanti, Occabili (939), e (da sempre) un pelo sotto Intel...
oggi Intel non vanta solo cpu piu performanti e miglior denaro in cassa, ma di piùùù, Intel nelle presentazioni rispecchia quasi sempre la realtà, AMD invece ha imparato da 2 anni a questa parte a dire molte bugie, e le bugie hanno le gambe corte, le bugie portano ad un immagine negativa della azienda, e non solo da parte nostra (utenti mortali) ma anche da grosse società come la Dreamworks...e basta che un paio di queste società dicano byebye ad una azienda come AMD, che questa puo iniziare a piangere lacrime di sangue...
capitan_crasy
19-07-2008, 00:04
Che tu sappia, avranno una linea produttiva tutta per loro o saranno processori quad core castrati?
quasi sicuramente non avrà L3; che sia un Quad core castrato o un dual core nativo questo non lo so...
Fire Hurricane
19-07-2008, 08:55
Ragazzi da quanto ne so io lo standard è il dual oramai non il quad.
Quando usciranno gli Octo i quad diverranno lo standard per i programmatori.
Cmq se Deneb ha successo si potrebbe prendere in considerazione un Tri Core :read: Sarà il miglior compromesso in assoluto e avrebbe comune la stessa quantità di L3 condivisa.
L'OC é una variabile che terrá in conto si e no l'1% dell'utenza.
Molto meglio fare un dual con IPC piú alto e meno OC, pensando in strategie di mercato. Poi certo, utenti come noi preferiscono arrivare a frequenze stellari ;)
Si si come no.
Quì conta la pubblicità non chi è migliore come prezzo/prestazioni o solo prestazioni o solo qualità.
Un procio che si occa così poco non farà altro che alimentare la Intel nei forum e poi all'esterno, anche perchè poi con il QX9770 rimarrà a def il più potente.
L'overclock è il vero punto di forza della Intel, nient'altro. Non è l'architettura o i consumi ridotti o altre cavolate del genere, ma è solo l'OC, gli altri sono obbiettivi secondari.
Fire Hurricane
19-07-2008, 09:35
ma cosa dici? x giocare un quad serve come una lamborghini nel centro di Milano..molto meglio una dual ad alta frequenza..cmq credo che anche intel su 100 processori che vende oggi almeno 85 sono dual core..quindi direi che è un mercato molto vivo e amd deve investire in questo mercato..
Perchè secondo te la lamborghini a centro milano se costasse come una fiat io non la prenderei ? :D
bah contro i Wolfdale non c'è nulla da fare.
Ragazzi da quanto ne so io lo standard è il dual oramai non il quad.
Quando usciranno gli Octo i quad diverranno lo standard per i programmatori.
Cmq se Deneb ha successo si potrebbe prendere in considerazione un Tri Core :read: Sarà il miglior compromesso in assoluto e avrebbe comune la stessa quantità di L3 condivisa.
I programmatori di software non programmano per un numero definito di core ma bensì cercano di parallelizzare il parallelizzabile così allo scalare dei core presenti il programma permetterà un sensibile aumento delle prestazioni.
Si si come no.
Quì conta la pubblicità non chi è migliore come prezzo/prestazioni o solo prestazioni o solo qualità.
Un procio che si occa così poco non farà altro che alimentare la Intel nei forum e poi all'esterno, anche perchè poi con il QX9770 rimarrà a def il più potente.
L'overclock è il vero punto di forza della Intel, nient'altro. Non è l'architettura o i consumi ridotti o altre cavolate del genere, ma è solo l'OC, gli altri sono obbiettivi secondari.
Sai qual'è la società che ha la maggiore fetta di mercato nel reparto GPU? Ti informo che non è né AMD-ATi, né nVidia (fonte (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/il-mercato-delle-gpu-di-inizo-2008_25183.html)).
Ma sei sicuro di quello che dici? Perché il mercato dice proprio il contrario. La gente non si interessa delle prestazioni o del produttore A o B ma del prezzo di acquisto di tale prodotto. Penso solo a quanti PC preassemblati a basso costo vengono venduti nei grandi centri commerciali.
E non dire che l'architettura Intel Core e Core 2 è buona solo per l'OC perfavore visto che ha un ottimo valore di IPC, superiore sia ai K8 che hai K10 e sai benissimo che le sole frequenze non c'entrano.
astroimager
19-07-2008, 09:52
Ragazzi da quanto ne so io lo standard è il dual oramai non il quad.
Quando usciranno gli Octo i quad diverranno lo standard per i programmatori.
Cmq se Deneb ha successo si potrebbe prendere in considerazione un Tri Core :read: Sarà il miglior compromesso in assoluto e avrebbe comune la stessa quantità di L3 condivisa.
I dual rispondono all'80% delle necessità degli scenari di utilizzo desktop. Forniscono un indiscutibile vantaggio sui single, tanto che ormai ha veramente poco senso acquistare questi ultimi, ma rispetto ai quad salgono di più, consumano & scaldano di meno, e sono più abbordabili come investimento. Aggiungi che questi 3 ultimi fattori incidono non poco nel costo finale del PC.
I quad sono ancora "anacronistici", il caso dei Phenom è stato emblematico. Chi si è preso un Phenom B2/B3, se l'ha fatto senza condizionamenti pubblicitari, era cosciente di avere una CPU svantaggiata per gli aspetti detti sopra, ma avvantaggiata per il calcolo parallelo. Oppure l'ha fatto per pura passione nei confronti di una nuova tecnologia, o per fare da pioneri nell'OC...
Altre motivazioni secondo me sono sbagliate, come quella dell'investimento sul futuro... fra 1 anno, quando magari le esigenze di potenza parallela saranno veramente maggiori di ora, i quad risulteranno nettamente più avanzati, da un punto di vista tecnologico, rispetto a quelli attuali.
Comunque, i dati di vendita sul confronto x2/x4 parlano molto chiaro. Questo discorso del multi-core ancora non convince.
Un po' caso a sé lo fa il Q6600, penso il quad più venduto degli ultimi mesi...
Quando i programmatori metteranno a punto codice che lavora bene con calcolo parallelo, come già esiste in alcuni ambiti specifici (scienza, ingegneria, grafica 3D, editing video, ...) perderanno progressivamente di importanza gran parte dei parametri che oggi utilizziamo per giudicare la potenza di un processore.
A quel punto entreranno in scena potentissime GPU di ATI/nVidia, o sistemi ibridi come Larrabee (per hw/programmazione) o Fusion (per CPU/GPU)... altro che Nehalem, Magny Cours & Co... ;)
Aggiungo: i Triple stuzzicano, ma secondo me sono ancora più interessanti i microbici Propus senza L3 (40% ca. di superficie in meno sul die).
Hai letto l'articolo di AMD sulla L3?
c e' anche gente/aziende che acquistano pc per lavoro e per loro sapere che intel si overclocca meglio di amd o che amd e' leggermente piu lento a parita' di frequenza non interessa...chi utilizza il pc per lavoro guarda quanto gli costa la macchina completa e quanto gli costa mantenerla.
ad una azienda non puo' fregare una mazza della "pubblicita'" derivante dai record di oc,non frega una mazza se i dual core scaldano meno e si occano meglio dei quad,chi ci lavora prende un quad e non lo overclocca(tranne il lavoratore indipendente forse).
per cui tutte ste frecciatine del genere "se non migliora almeno del 20% e' finita","lo standard e' il dual core",ecc. lasciano il tempo che trovano.
la percentuale di chi overclocca il pc a livello mondiale e' bassa,molto bassa....chi prende un pc al giorno d oggi lo usa spesso per cose elementari(vedi il successo dei notebook o dei vari mini-notebook buoni solo per navigare o vedere film) quindi evitiamo di vedere la fine di amd solo perche' non sale in oc come gli intel.
e soprattutto ricordiamoci la differenza che c e' tra intel e amd,la prima con la percentuale di mercato che ha e con le risorse finanziarie che ha,potrebbe permettersi di sviluppare 6/7 architetture nuove in parallelo,amd nel bene e nel male non lo puo' fare e deve ottimizzare quello che ha,per cui se...e ripeto se.....ha sbagliato l architettura del phenom non puo' altro che cercare di migliorare il migliorabile senza svenarsi con un altro progetto anticipato.
ovviamente questa e' la mia opinione personale.:D
Fire Hurricane
19-07-2008, 12:19
ragazzi cosa è sto propus ?
cmq l'articolo della L3 era in inglese, potete riassumermelo voi ?
astroimager
19-07-2008, 12:28
c e' anche gente/aziende che acquistano pc per lavoro e per loro sapere che intel si overclocca meglio di amd o che amd e' leggermente piu lento a parita' di frequenza non interessa...chi utilizza il pc per lavoro guarda quanto gli costa la macchina completa e quanto gli costa mantenerla.
Vero in molte realtà questo ragionamento.
Ma quando guardiamo al settore workstation o pc ad alte performance (per simulazioni ingnegneristiche, scientifiche, grafica 3D, CAD, ...) la differenza fra AMD e Intel può diventare significativa. E non credere che le aziende, quando devono rinnovare N postazioni, non stiano attente a questo fattore, che può aumentare la produttività; o non pensare che dietro a queste attività girino pochi capitali!...
Contratti come quello fra Intel e Dreamworks possono dare un'idea di quanto prestigio e potere contrattuale abbia perso AMD in questi due anni.
Poi lasciamo perdere il settore server, che porta un mucchio di soldi (in anticipo!!), ma che pretende serietà, molta serietà: in questo settore non sono ben tollerate cagate della proporzione di quella dello scorso anno.
ad una azienda non puo' fregare una mazza della "pubblicita'" derivante dai record di oc,non frega una mazza se i dual core scaldano meno e si occano meglio dei quad,chi ci lavora prende un quad e non lo overclocca(tranne il lavoratore indipendente forse).
Ai grandi pre-assemblatori, sempre attenti a risparmiare qui e là, sì! :stordita:
Come pensi abbiano reagito Dell, HP,... quando AMD ha presentato soluzioni meanstream-top con TDP di 125W, con il dubbio che le mobo non fossero in grado di supportarli pienamente? E gli alimentatori, sistemi di raffreddamento/ventilazione case? Come la mettiamo?
per cui tutte ste frecciatine del genere "se non migliora almeno del 20% e' finita","lo standard e' il dual core",ecc. lasciano il tempo che trovano.
la percentuale di chi overclocca il pc a livello mondiale e' bassa,molto bassa....chi prende un pc al giorno d oggi lo usa spesso per cose elementari(vedi il successo dei notebook o dei vari mini-notebook buoni solo per navigare o vedere film) quindi evitiamo di vedere la fine di amd solo perche' non sale in oc come gli intel.
Quello che dici è verissimo.
Ma va anche detto che oggi, rispetto a 7-8 anni fa, sia i produttori di CPU che di mobo guadagnano un bel po' di quattrini dal mondo degli appassionati-modders-overclocker, tant'è che sono innumerevoli le aziende specializzate che gravitano attorno a tutto questo discorso.
Come è vero che ormai molte schede madri non enthusiast offrono tool per OC automatico della CPU con due click, senza nemmeno entrare nel BIOS.
Anche AMD ha capito l'andazzo, e ha speso risorse per sviluppare un tool che dovrebbe aiutare molto a vendere i suoi prodotti (3, per la precisione), anche se poi ha un bel po' di problemi...
e soprattutto ricordiamoci la differenza che c e' tra intel e amd,la prima con la percentuale di mercato che ha e con le risorse finanziarie che ha,potrebbe permettersi di sviluppare 6/7 architetture nuove in parallelo,amd nel bene e nel male non lo puo' fare e deve ottimizzare quello che ha,per cui se...e ripeto se.....ha sbagliato l architettura del phenom non puo' altro che cercare di migliorare il migliorabile senza svenarsi con un altro progetto anticipato.
ovviamente questa e' la mia opinione personale.:D
Non c'è dubbio che Intel abbia grandi risorse, e che potrebbe fare molto di più. Il problema è che non è "stimolata" come ai tempi di P4 vs Athlon64, quindi va avanti quasi "per inerzia". E nonostante ciò non riesce a star dietro alla fortissima richiesta, avendo bisogno di raddoppiare la propria potenza produttiva il prima possibile.
Si può giudicare tutto di questa azienda: politiche commerciali sleali, il voler sviluppare tutto da soli con il minor numero possibile di partnership, etc...
Però sanno il fatto loro!!
Il problema di AMD, è che si è un po' bruciata con il suo precedente successo: ai tempi degli x2 ha incamerato notevoli risorse (in proporzione alla sua mole), quando i proci li faceva pagare come fossero placcati in oro, e poi si è dolcemente addormetata, non vedendo che il concorrente si stava acchiapando di tutto nel settore mobile, aveva già avviato rapporti con Apple, si preparava a sfondare nel mondo desktop, e aveva cominciato a investire sull'architettura successiva, per riprendersi le quote perduto nel settore server con gli Opteron.
Al posto di dormire, e poi svegliarsi di botto sputtanandosi un mare di quattrini in ATI, AMD poteva cercare di arrestare l'avanzamento di Intel nel settore mobile (per esempio disegnando un opportuno K10 dual core con elevato IPC), accelerare il processo produttivo, e sviluppare meglio di come ha fatto il quad nativo, evitando le pessime figuracce dell'anno scorso.
Fire Hurricane
19-07-2008, 12:31
E non dire che l'architettura Intel Core e Core 2 è buona solo per l'OC perfavore visto che ha un ottimo valore di IPC, superiore sia ai K8 che hai K10 e sai benissimo che le sole frequenze non c'entrano.
attento perchè adesso lo voglio vedere come se la cava penryn con il Deneb a pari freq. :O
Sta volta sono 6MB di L3 ( si spera a latenza più bassa ) contro 12, non più 2.
MarcoXX84
19-07-2008, 12:33
attento perchè adesso lo voglio vedere come se la cava penryn con il Deneb a pari freq. :O
Sta volta sono 6MB di L3 ( si spera a latenza più bassa ) contro 12, non più 2.
In verità sono 6MB contro 0MB, visto che Penryn non possiede L3.
E cmq anche fossero 6 contro 6, non è un confronto da fare, in quanto le architetture e le modalità di sfruttamento cache sono diverse.
E ripeto: basta buttarla sulla sfida a tutti i costi.:muro:
Immortal
19-07-2008, 12:37
Contratti come quello fra Intel e Dreamworks possono dare un'idea di quanto prestigio e potere contrattuale abbia perso AMD in questi due anni.
apro e chiudo l'OT dicendo che AMD non sponsorizzerà più la Ferrari F1, per aggiungere questo fattore all'elenco delle ca*ate fatte in precedenza.. :muro:
Fire Hurricane
19-07-2008, 12:45
In verità sono 6MB contro 0MB, visto che Penryn non possiede L3.
E cmq anche fossero 6 contro 6, non è un confronto da fare, in quanto le architetture e le modalità di sfruttamento cache sono diverse.
E ripeto: basta buttarla sulla sfida a tutti i costi.:muro:
la cache non fa parte dell'architettura base.
Se penryn dipende tanto dalla cache allora in parte è un difetto.
Se Propus può compensare veramente la cache con il solo controller allora sarà un mostro, perchè anche se non dovesse compensarla del tutto volerà in freq e consumo e temperatura.
MarcoXX84
19-07-2008, 12:49
la cache non fa parte dell'architettura base.
Se penryn dipende tanto dalla cache allora in parte è un difetto.
Se Propus può compensare veramente la cache con il solo controller allora sarà un mostro, perchè anche se non dovesse compensarla del tutto volerà in freq e consumo e temperatura.
Mi sembra che tu abbia molto da insegnarci... :rolleyes:
evito di continuare perchè in ogni caso tutto questo è OT
Propus NON deve COMPENSARE la cache (altrimenti se devono studiarsi un modo per compensarla evitano proprio di produrlo): verrà venduto a prezzi più bassi e sarà meno prestazionale. La vera sfida è capire QUANTO perderà rispetto al Deneb. La L3 non è essenziale per il funzionamento del processore.
Fire Hurricane
19-07-2008, 13:13
lo so ma quì ci vuole un pezzo grosso non un pezzo piccolo.
Cmq almeno deve avere freq in grado di compensare la perdita prestazionale e in più andi di avantaggiarsi magari.
Vero in molte realtà questo ragionamento.
Ma quando guardiamo al settore workstation o pc ad alte performance (per simulazioni ingnegneristiche, scientifiche, grafica 3D, CAD, ...) la differenza fra AMD e Intel può diventare significativa.E non credere che le aziende, quando devono rinnovare N postazioni, non stiano attente a questo fattore, che può aumentare la produttività; o non pensare che dietro a queste attività girino pochi capitali!...Contratti come quello fra Intel e Dreamworks possono dare un'idea di quanto prestigio e potere contrattuale abbia perso AMD in questi due anni.
Poi lasciamo perdere il settore server, che porta un mucchio di soldi (in anticipo!!), ma che pretende serietà, molta serietà: in questo settore non sono ben tollerate cagate della proporzione di quella dello scorso anno.
Ai grandi pre-assemblatori, sempre attenti a risparmiare qui e là, sì! :stordita:
Come pensi abbiano reagito Dell, HP,... quando AMD ha presentato soluzioni meanstream-top con TDP di 125W, con il dubbio che le mobo non fossero in grado di supportarli pienamente? E gli alimentatori, sistemi di raffreddamento/ventilazione case? Come la mettiamo?
Quello che dici è verissimo.
Ma va anche detto che oggi, rispetto a 7-8 anni fa, sia i produttori di CPU che di mobo guadagnano un bel po' di quattrini dal mondo degli appassionati-modders-overclocker, tant'è che sono innumerevoli le aziende specializzate che gravitano attorno a tutto questo discorso.
Come è vero che ormai molte schede madri non enthusiast offrono tool per OC automatico della CPU con due click, senza nemmeno entrare nel BIOS.
Anche AMD ha capito l'andazzo, e ha speso risorse per sviluppare un tool che dovrebbe aiutare molto a vendere i suoi prodotti (3, per la precisione), anche se poi ha un bel po' di problemi...
non stavo dicendo che amd abbia ragione o sia comunque migliore e condivido le tue idee,il discorso worksation che hai fatto fila..si parla comunque di aziende specializzate e la produttivita' va a braccetto con il marketing(il caso dreamwork),il disorso assemblatori,a livello prodotto da centro commerciale secondo me e' tutto basato sul prezzo..chi prende un pc in quei posti sicuramente non si sogna nemmeno di guardare i gradi della cpu o se il case e' ben ventilato,basta che funzioni e buonanotte..il discorso oc "automatico" tramite tool funziona con bassi incrementi,altrimenti il vcore si impenna e il tdp va alle stelle,per cui se vuoi occare discretamente devi per forza spendere soldi per materiale di livello superiore.
il vero problema secondo me e' che ci si aspetta troppa rapidita' di intervento da amd senza considerare lo squilibrio economico/tecnologico dei due contendenti.quello che ha fatto amd con gli athlon era un mezzo miracolo e ha spiazzato intel,quest ultima pero' sapeva e sa' benissimo che per vendere un prodotto servono due cose,il mercato e l influenza del marchio.per un paio di anni amd ha recuperato qualche punto percentuale di mercato e poi ha proseguito sulla sua strada,intel sicuramente non aveva nel cassetto i core duo,ma aveva tutte le risorse per realizzarlo in tempi brevi.spero che amd torni a guidare il settore,ma per restare in testa o guadagnare mercato(soldi e influenza nei confronti degli assemblatori)deve aumentare la base di hardware circolante e lo puo' fare solo con la fascia media e bassa per ora.se domani buttano fuori una super cpu,intel reagira nello stesso modo perche' ha le spalle grosse e se non riesce a farsela la tecnologia migliore,puo' anche comprarsela.
la cache non fa parte dell'architettura base.
Se penryn dipende tanto dalla cache allora in parte è un difetto.
Se Propus può compensare veramente la cache con il solo controller allora sarà un mostro, perchè anche se non dovesse compensarla del tutto volerà in freq e consumo e temperatura.
la cache fa parte dell architettura,se penryn dipende dalla cache non e' un difetto,probabilmente piu' cache ha e meglio lavora.
stai dicendo che propus volera' in frequenze/consumo/temperatura....hai dei link?o sono tue supposizioni?
Fire Hurricane
19-07-2008, 13:24
non stavo dicendo che amd abbia ragione o sia comunque migliore e condivido le tue idee,il discorso worksation che hai fatto fila..si parla comunque di aziende specializzate e la produttivita' va a braccetto con il marketing(il caso dreamwork),il disorso assemblatori,a livello prodotto da centro commerciale secondo me e' tutto basato sul prezzo..chi prende un pc in quei posti sicuramente non si sogna nemmeno di guardare i gradi della cpu o se il case e' ben ventilato,basta che funzioni e buonanotte..il discorso oc "automatico" tramite tool funziona con bassi incrementi,altrimenti il vcore si impenna e il tdp va alle stelle,per cui se vuoi occare discretamente devi per forza spendere soldi per materiale di livello superiore.
il vero problema secondo me e' che ci si aspetta troppa rapidita' di intervento da amd senza considerare lo squilibrio economico/tecnologico dei due contendenti.quello che ha fatto amd con gli athlon era un mezzo miracolo e ha spiazzato intel,quest ultima pero' sapeva e sa' benissimo che per vendere un prodotto servono due cose,il mercato e l influenza del marchio.per un paio di anni amd ha recuperato qualche punto percentuale di mercato e poi ha proseguito sulla sua strada,intel sicuramente non aveva nel cassetto i core duo,ma aveva tutte le risorse per realizzarlo in tempi brevi.spero che amd torni a guidare il settore,ma per restare in testa o guadagnare mercato(soldi e influenza nei confronti degli assemblatori)deve aumentare la base di hardware circolante e lo puo' fare solo con la fascia media e bassa per ora.se domani buttano fuori una super cpu,intel reagira nello stesso modo perche' ha le spalle grosse e se non riesce a farsela la tecnologia migliore,puo' anche comprarsela.
la cache fa parte dell architettura,se penryn dipende dalla cache non e' un difetto,probabilmente piu' cache ha e meglio lavora.
stai dicendo che propus volera' in frequenze/consumo/temperatura....hai dei link?o sono tue supposizioni?
supposizioni.
avete detto -45% del die, quindi meno cunsumo e meno calore e poi per essere superiore bisogna vedere quanto va in freq.
MarcoXX84
19-07-2008, 13:29
lo so ma quì ci vuole un pezzo grosso non un pezzo piccolo.
Cmq almeno deve avere freq in grado di compensare la perdita prestazionale e in più andi di avantaggiarsi magari.
Per quanto ne sappiamo noi adesso PROPUS verrà venduto come una "linea economica" dei Phenom Quad. In questo senso non ci sono motivi per compensare la perdita prestazionale.
Sarebbe come dire che in Intel devono studiarsi una maniera per fare andare gli E7200 come gli E8500. Semplicemente sono due fasce di mercato differenti. Se fai andare la linea economica al pari di quella di punta, tutti comprerebbero quella economica.
ecco...visto che sono tue supposizioni,evitale.
il prodotto attuale e' buono,si attendono migliorie.....quando usciranno i nuovi proci si valuteranno.
Fire Hurricane
19-07-2008, 13:39
ah quindi è economico ?
ah quindi è economico ?
se era riferito alla mia risposta non ho capito cosa intendi.
astroimager
19-07-2008, 13:51
Precisiamo: io ho detto che Propus "dovrebbe" avere -40% ca. di superficie L3 (che è quella occupata in Shanghai).
Cosa "dovrebbe" comportare?
- aumento delle rese produttive
- riduzione di costi di produzione (e quindi minori costi per l'acquirente, sperando in un rapporto 1:1...)
- maggiore overclockabilità, a fronte di una perdita forse modesta (e non trascurabile) di prestazioni
- consumi e calore un po' inferiori (forse vengono tirate via anche unità logiche preposte al funzionamento della L3)
Gli ultimi due punti, prendeteli molto con le pinze. E' tutto da verificare nella pratica. Per i primi due, invece, a parità di altre condizioni, è solo una questione meramente geometrica!
Le CPU desktop discendono più o meno direttamente da quelle server, dove le latenze nell'accedere e processare i dati vanno ridotte al minimo possibile.
Le condizioni tipiche in ambito server sono molto diverse rispetto a quelle desktop, dove nella maggior parte delle applicazioni, il contributo dell'L3 è minimo.
Basti pensare che l'imminente Xeon esa integra proprio una grossa L3, che sarebbe perfettamente inutile nei Core2.
Naturalmente saranno molto interessanti anche i "microscopici" dual nativi senza L3, mentre spero che i triple, in quanto scarti di produzione, siano davvero pochi con 'sti 45nm.
astroimager
19-07-2008, 14:12
apro e chiudo l'OT dicendo che AMD non sponsorizzerà più la Ferrari F1, per aggiungere questo fattore all'elenco delle ca*ate fatte in precedenza.. :muro:
Tagliano sprechi inutili dal loro punto di vista... anche se l'immagine di "AMD Inside" Ferrari non fa certo male!
Ma quindi Maranello che fine farà? :stordita:
Immortal
19-07-2008, 16:35
Tagliano sprechi inutili dal loro punto di vista... anche se l'immagine di "AMD Inside" Ferrari non fa certo male!
Ma quindi Maranello che fine farà? :stordita:
Maranello credo lo terranno lo stesso :sofico:
Hanno detto che 20-25 miliondi di $ di sponsorizzazione erano troppi per loro...boh...ma visto che era su una macchina vincente credo che il ritorno di immagine ci sia, inoltre se sponsorizzata da Amd credo che la ferrari debba possedere server con opteron e menate varie..Boh..
Ad ogni modo ripropongo una domanda già fatta in precedenza al capitano:
il primo deneb si è visto a marzo al cebit, la produzione in volumi partirà da settembre.. Quanto è possibile che in questi 6 mesi di tempo si sia passati ad un nuovo step (da C0 a C1) prima della produzione in volumi?
astroimager
19-07-2008, 17:02
Ad ogni modo ripropongo una domanda già fatta in precedenza al capitano:
il primo deneb si è visto a marzo al cebit, la produzione in volumi partirà da settembre.. Quanto è possibile che in questi 6 mesi di tempo si sia passati ad un nuovo step (da C0 a C1) prima della produzione in volumi?
Le ultime notizie, in questo caso ufficiali, gettano nella monnezza tutte le speculazioni che avevamo fatto sull'uscita anticipata. :cry:
Io sto pensando che AMD ha qualche "problema" di produzione, non tanto di architettura (tale insomma di richiedere lo sviluppo di un nuovo step).
Mancano le strutture fisiche, e la messa a punto dei nuovi macchinari non sarà certo semplice, anche considerando che ora la litografia è a immersione.
Una volta avviata la produzione, le rese miglioreranno in brevissimo tempo, di questo ne sono più che convinto.
Quale FAB si occuperà dei 45nm, Capitan?
Ci puoi illustrare la situazione generale e se è fondata la notizia della vendita di una FAB, magari in favore di una nuova (quella di NY è andata in fumo?)?
Fire Hurricane
19-07-2008, 17:59
ragazzi ho guardato proprio ora uanrecensione e ho visto che nei gameuna AMD anche con freq suuperiori perde parecchio in fps.
COme mai ?
capitan_crasy
19-07-2008, 19:46
Le ultime notizie, in questo caso ufficiali, gettano nella monnezza tutte le speculazioni che avevamo fatto sull'uscita anticipata. :cry:
Io sto pensando che AMD ha qualche "problema" di produzione, non tanto di architettura (tale insomma di richiedere lo sviluppo di un nuovo step).
Mancano le strutture fisiche, e la messa a punto dei nuovi macchinari non sarà certo semplice, anche considerando che ora la litografia è a immersione.
Una volta avviata la produzione, le rese miglioreranno in brevissimo tempo, di questo ne sono più che convinto.
Quale FAB si occuperà dei 45nm, Capitan?
Ci puoi illustrare la situazione generale e se è fondata la notizia della vendita di una FAB, magari in favore di una nuova (quella di NY è andata in fumo?)?
La Fab che produrrà in volumi i 45nm è la 38 ( la ex FAB 30 specializzata nelle CPU a 90nm ).
Non cè nessun problema produttivo sul 45nm, la questione è quando sarà pronta la FAB38 in trasformazione ormai dai primi mesi del 2008...
Ha quando pare è più un problema logistico che tecnico, non essendo pronta la FAB non si può produrre in volumi i K10 a 45nm...
Anche la FAB 36 produce CPU 45nm, ma purtroppo è in grado di coprire solamente una fascia di mercato; in poche parole può produrre solo Opteron o solo Phenom a 45nm...
Nei primi mesi del 2009 la FAB 38 sarà quasi a pieno regime,, mentre nel 2010 comincerà la trasformazione della FAB 36 per il processo produttivo a 32nm ( previsto per gli inizi del 2011 )...
Il progetto della FAB di New York è ancora in piedi, AMD sta cercando nuovi partner per dividere le spede di costruzione...
Immortal
19-07-2008, 19:59
La Fab che produrrà in volumi i 45nm è la 38 ( la ex FAB 30 specializzata nelle CPU a 90nm ).
Non cè nessun problema produttivo sul 45nm, la questione è quando sarà pronta la FAB38 in trasformazione ormai dai primi mesi del 2008...
Ha quando pare è più un problema logistico che tecnico, non essendo pronta la FAB non si può produrre in volumi i K10 a 45nm...
Anche la FAB 36 produce CPU 45nm, ma purtroppo è in grado di coprire solamente una fascia di mercato; in poche parole può produrre solo Opteron o solo Phenom a 45nm...
Nei primi mesi del 2009 la FAB 38 sarà quasi a pieno regime,, mentre nel 2010 comincerà la trasformazione della FAB 36 per il processo produttivo a 32nm ( previsto per gli inizi del 2011 )...
Il progetto della FAB di New York è ancora in piedi, AMD sta cercando nuovi partner per dividere le spede di costruzione...
Insisto sulla domanda di prima: visto che per questi motivi non è potuta passare alla produzione in volumi in questi mesi, è possibile che nel frattempo "non sapendo cosa fare" abbiano migliorato il 45nm portandolo da uno step c0 a c1? (magari con minor tdp o qualche altra piccola miglioria)
Fire Hurricane
19-07-2008, 20:35
ragazzi ho guardato proprio ora uanrecensione e ho visto che nei gameuna AMD anche con freq suuperiori perde parecchio in fps.
COme mai ?
up
capitan_crasy
19-07-2008, 22:59
Insisto sulla domanda di prima: visto che per questi motivi non è potuta passare alla produzione in volumi in questi mesi, è possibile che nel frattempo "non sapendo cosa fare" abbiano migliorato il 45nm portandolo da uno step c0 a c1? (magari con minor tdp o qualche altra piccola miglioria)
Non è da escludere un passaggio ad uno step C1; fra l'altro i tempi sono coerenti...
Sia da aprire un thread su Bobcat (http://www.techpowerup.com/66254/Atom-competitor_from_AMD_Codenamed_Bobcat.html)? :O
capitan_crasy
19-07-2008, 23:23
Sia da aprire un thread su Bobcat (http://www.techpowerup.com/66254/Atom-competitor_from_AMD_Codenamed_Bobcat.html)? :O
Bè parliamo di un K8, quindi in questo thread avrà pochissimo (molto issimo :D ) spazio...
Personalmente però penso che aprire un thread su Bobcat è un pò troppo prematuro...
Si si come no.
Quì conta la pubblicità non chi è migliore come prezzo/prestazioni o solo prestazioni o solo qualità.
Un procio che si occa così poco non farà altro che alimentare la Intel nei forum e poi all'esterno, anche perchè poi con il QX9770 rimarrà a def il più potente.
L'overclock è il vero punto di forza della Intel, nient'altro. Non è l'architettura o i consumi ridotti o altre cavolate del genere, ma è solo l'OC, gli altri sono obbiettivi secondari.Il vero punto di forza degli intel sono l' alto IPC e i consumi contenuti.
L'OC é solo una "piccola variabile" sempre positiva nella loro architettura.
Quello che tu chiami "cavolate" in realtá sono quello che gli ingegneri sia intel che amd si sbattono per anni per riuscire a migliorare.
O pensi che i computer delle grandi aziende siano super overcloccati?
Oppure tutta quella gente che si compra un pc al supermercato...l'OC non sa neanche cosa sia. Loro vogliono le migliori prestazioni a default per il prezzo che possono pagare.
L'OC non é appoggiato dalle aziende di informatica. Tanto che ti eliminano la garanzia in caso si pratichi. É una cosa che solo noi pochi appassionati (e che quindi come tali non seguiamo le logiche di mercato) pratichiamo.
Il mercato non gira intorno alle TUE esigenze, ma a qulle della maggior parte degli acquirenti. E ti posso garantire che l'OC non lo praticano o non sanno nemmeno cosa sia.
Spero tu abbia capito quindi che le difficoltá di amd ora risiedono nel basso IPC e negli alti consumi, e non nel basso potenziale di OC.
Fire Hurricane
20-07-2008, 07:17
se non si occherà, per me può avere tutto l'IPC che vuole, ma io sceglierò intel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.