PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

lor68pdit
11-01-2008, 10:34
Verifica, perchè lo stesso problema l'ho avuto anche io sulla mia mobo... Windows mi segnava 3.7GHz (ma la cpu era a default :asd:)...

Sono molto scettico sul fatto che si possa variare liberamente i moltiplicatori. Sarebbe un bel danno economico ad AMD. Sinceramente mi fido + di cpuz.

Quoto, ma sono convinto che se alza i molti oltre i 15 ed abbassa il bus per raggiungere il default della cpu va in overclock failed.
Però ci sono altri parametri che non mi convincono:
le ram intanto hanno una freq troppo alta
inoltre il pci-e se ha il limite a 100Mhz perchè lavora a 350? E' in AUTO?A meno che si sia dimenticato di fixarlo a 100 o 101.

Scrambler77
11-01-2008, 10:34
Prova a tenere fermo il bus a 200 e aumentare solo il moltiplicatore e vedi se 3DMark migliora sensibilmente. Se rimane pressoché invariato vuol dire che il moltiplicatore lo cambi da bios ma non si applica sulla CPU, se invece varia sensibilmente vuol dire che il moltiplicatore è miracolosamente sbloccato :>

Posta screen ovviamente...

P.s: che mobo hai? Ho visto in giro che non sei l'unico ad avere i moltiplicatori sballati...

lor68pdit
11-01-2008, 10:35
L'HT Link Speed l'ho impostato da bios a 1800

Abbassalo di un punto. ( 200x8)

paolo.oliva2
11-01-2008, 10:46
Verifica, perchè lo stesso problema l'ho avuto anche io sulla mia mobo... Windows mi segnava 3.7GHz (ma la cpu era a default :asd:)...

Sono molto scettico sul fatto che si possa variare liberamente i moltiplicatori. Sarebbe un bel danno economico ad AMD. Sinceramente mi fido + di cpuz.

In effetti il tutto è un po' strano... però, anche se è facile o meglio non impossibile che vengano riportati dei valori di clock non veritieri... direi che è IMPOSSIBILE fare dei bench ed avere dei risultati superiori :mbe:
Che sia un B.Ed. targato come normale per sbaglio?

Ross74
11-01-2008, 10:55
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080111115122_ever.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080111115122_ever.JPG)

ok allora io stò cominciando a non capirci più nulla questo vede la frequenza giusta ma mi sballa il moltiplicatore e fsb bhò adesso provo ad abbassare fsb e ad aumentare il molti............comunque no non è il BE

Anche perchè per quanto buona sta piastra dubito che mi tenga realmente un 270 altrimenti il be a che frequenza arriva?

lor68pdit
11-01-2008, 10:57
Ma se guardiamo il pannello amd overdrive in effetti più di 11,5 il molti non va. Lo dimostra anche Everest
Ricordo che sulla M2R32 di prima il bios poteva permettere dei valori che in effetti non si potevano raggiungere come ad esempio l'AI NOS che mi permetteva Overclock Automatici fino al 50% ma che in effetti crasha al 15%

lor68pdit
11-01-2008, 11:05
In ogni caso l'overclock di solo moltiplicatore toglierebbe ogni dubbio :>

Certo.
Comunque sto phenomeno va su bene. Se regola l'ht e le ram va su ancora. E guardando Everest sull'icona temp procio è sui 42°

Ross74
11-01-2008, 11:07
allora ho portato 200 x 15 = 3000 è lo tiene
ora provo con 15,5 e faccio un test con 3dmark06

Scrambler77
11-01-2008, 11:08
allora ho portato 200 x 15 = 3000 è lo tiene
ora provo con 15,5 e faccio un test con 3dmark06

Prova 200x11 e bencha.
Poi prova 200x15 e bencha.

Posta i risultati così verifichiamo...

paolo.oliva2
11-01-2008, 11:09
Tornando sul discorso dell'overclock, a sto punto direi che il problema sarebbe il bios, perché se fosse la cpu a dare valori errati per instabilità, dubito che riuscirebbe a terminare i bench.
Mah, forse perché mi piace questo risultato... e quindi sono più ottimista.
Comunque che ne dite? Per come risponde la cpu, con un Vcore non eccessivo e alla fine vedendo i risultati dei bench direi che è impossibile che sia a 2,8GHz.
Ed ancora non è stata fatta una ottimizzazione di overclock a core singolo su tutti e 4. Ho una battuta... se io comprassi un Phenom, fra overclock ad hoc e tutto il resto, faccio la fine di un eremita per 1 mese di sicuro....

Una cosa che farei per vedere fino a che punto può arrivare un singolo core, e parlando da profano perché non ho mai avuto per le mani neanche un X2, modificherei il clock su 3 core a livelli più bassi possibile se non addirittura "spegnerli", per puntare tutto su uno avendo così un TDP basso e sopperire alla capacità della ventola di default. Mi farei la "mappa" della possibilità di overclock per ogni singolo core.
Poi la applicherei a 2 core, a 3 e totalmente. Avevo letto addietro che in caso di funzionamento TOTALE di tutti i core, il TDP sarebbe un problema con la ventola di default.
Comunque già mi sognerei i parametri tipo.... il core più performante superovercloccato in caso di giochi single-core, ed un altro core per meglio sfruttare la potenzialità X2, e l'overclock massimo totale dei 4 core per applicazioni multi-core...
Insomma, da perderci la testa, ed il tutto senza dover resettare il sistema... azzo, è un sogno

lor68pdit
11-01-2008, 11:09
allora ho portato 200 x 15 = 3000 è lo tiene
ora provo con 15,5 e faccio un test con 3dmark06

Fagli un orthos. 3dmark non serve a niente

Shang Tsung
11-01-2008, 11:10
forse ha un bios che non riconosce perfettamente la cpu e quindi gli permette di cambiare il molti, anche se dovrebbe essere "inchiodato" direttamente nella cpu, ma non si sa mai, ancora non lo si conosce bene questa cpu, magari non sono hard-locked.

Scrambler77
11-01-2008, 11:13
Fagli un orthos. 3dmark non serve a niente

Serve a capire se ad un moltiplicatore fuori specifica corrisponde un reale incremento di prestazioni...

Che sia stabile (per ora) non ci interessa. ;)

Sayan V
11-01-2008, 11:13
Mah!!!

Mi sorgono dei dubbi su tale overclock :O

Nella mia esperienza di overclocker tale sistuazione capitava spesso con processori nuovissimi di verdere le frequenze sballate in overclock, difficolta nel leggere i DMI, visto che molte frequenze dei programmi vengono ottenuti tramite calcoli matematici e non letture vere.
Ma in tutti i casi l'overclock era finto. :O

Shang Tsung
11-01-2008, 11:13
Tornando sul discorso dell'overclock, a sto punto direi che il problema sarebbe il bios, perché se fosse la cpu a dare valori errati per instabilità, dubito che riuscirebbe a terminare i bench.
Mah, forse perché mi piace questo risultato... e quindi sono più ottimista.
Comunque che ne dite? Per come risponde la cpu, con un Vcore non eccessivo e alla fine vedendo i risultati dei bench direi che è impossibile che sia a 2,8GHz.
Ed ancora non è stata fatta una ottimizzazione di overclock a core singolo su tutti e 4. Ho una battuta... se io comprassi un Phenom, fra overclock ad hoc e tutto il resto, faccio la fine di un eremita per 1 mese di sicuro....

Una cosa che farei per vedere fino a che punto può arrivare un singolo core, e parlando da profano perché non ho mai avuto per le mani neanche un X2, modificherei il clock su 3 core a livelli più bassi possibile se non addirittura "spegnerli", per puntare tutto su uno avendo così un TDP basso e sopperire alla capacità della ventola di default. Mi farei la "mappa" della possibilità di overclock per ogni singolo core.
Poi la applicherei a 2 core, a 3 e totalmente. Avevo letto addietro che in caso di funzionamento TOTALE di tutti i core, il TDP sarebbe un problema con la ventola di default.
Comunque già mi sognerei i parametri tipo.... il core più performante superovercloccato in caso di giochi single-core, ed un altro core per meglio sfruttare la potenzialità X2, e l'overclock massimo totale dei 4 core per applicazioni multi-core...
Insomma, da perderci la testa.

Penso che una camomilla ti farebbe bene! :D

(chiaramente è una battuta amichevole!) :)

lor68pdit
11-01-2008, 11:13
allora ho portato 200 x 15 = 3000 è lo tiene
ora provo con 15,5 e faccio un test con 3dmark06

Fagli un orthos. 3dmark non serve a niente.
Scusa. E' un bench che vuoi fare, prova superpi

paolo.oliva2
11-01-2008, 11:13
Prova 200x11 e bencha.
Poi prova 200x15 e bencha.

Posta i risultati così verifichiamo...

Quoto al 100%. Questo taglierebbe la testa al toro

paolo.oliva2
11-01-2008, 11:14
Penso che una camomilla ti farebbe bene! :D

(chiaramente è una battuta amichevole!) :)

certo, se poi ti dico che ho 44 anni, più che una camomilla andrei su un sonnifero per elefanti!!!

lor68pdit
11-01-2008, 11:15
Serve a capire se ad un moltiplicatore fuori specifica corrisponde un reale incremento di prestazioni...

Che sia stabile (per ora) non ci interessa. ;)

si giusto.

paolo.oliva2
11-01-2008, 11:16
forse ha un bios che non riconosce perfettamente la cpu e quindi gli permette di cambiare il molti, anche se dovrebbe essere "inchiodato" direttamente nella cpu, ma non si sa mai, ancora non lo si conosce bene questa cpu, magari non sono hard-locked.

sarebbe subito da CLONARE!!!

lor68pdit
11-01-2008, 11:18
sarebbe subito da CLONARE!!!

Settimana prossima mi arriva la stessa mobo così la verifichiamo con la cpu in firma

Ross74
11-01-2008, 11:18
Allora a 200 x 15,5 = 3100
3d mark ha fatto 11.362
Cpu Score 3461 e sceso un macello

Credo però correggetemi se sbaglio che abbassando fsb abbasso le prestazioni generali del pc anche se mantengo alto la cpu ?

lor68pdit
11-01-2008, 11:20
Allora a 200 x 15,5 = 3100
3d mark ha fatto 11.362
Cpu Score 3461 e sceso un macello

Credo però correggetemi se sbaglio che abbassando fsb abbasso le prestazioni generali del pc anche se mantengo alto la cpu ?

Se abbassi l'fsb poi alzi il bus del procio. Guarda il bus ram
Però prima valutiamo il tutto.

Scrambler77
11-01-2008, 11:21
Allora a 200 x 15,5 = 3100
3d mark ha fatto 11.362
Cpu Score 3461 e sceso un macello

Credo però correggetemi se sbaglio che abbassando fsb abbasso le prestazioni generali del pc anche se mantengo alto la cpu ?

Come volevasi dimostrare. Scendendo di FSB a 200 hai riportato la cpu in specifica. In pratica i 3dmark precedenti segnavano un incremento a causa di fsb più spinto, ma non per il moltiplicatore.

La prova del nove, come detto, è benchare 200x11 e 200x15 per vedere se cambia qualcosa (800mhz si dovrebbero far sentire :asd:).

paolo.oliva2
11-01-2008, 11:24
Allora a 200 x 15,5 = 3100
3d mark ha fatto 11.362
Cpu Score 3461 e sceso un macello

Credo però correggetemi se sbaglio che abbassando fsb abbasso le prestazioni generali del pc anche se mantengo alto la cpu ?

non in maniera rilevante... Cioè, l'fsb superiore porta benefici a parità di clock finale ma non in maniera esorbitante. Esempio:

200x15=3000
300x10=3000

il clock è uguale, ma l'fsb in un caso è default, 200, nell'altro 300. Le periferiche, Ram, VGA, HD lavorerebbero più velocemente, ma la cpu uguale.
Se fai dei test globali, a parità di clock è superiore il test con l'FSB maggiore, ma se testi solo la CPU, con bench tipo calcoli e altro, noteresti differenze solo nel caso tu arriveresti a riempire la cache ed allora l'FSB maggiore diminuirebbe i tempi di risposta della ram, ma comunque non in maniera esorbitante. Correggetemi se sbaglio.

worldrc
11-01-2008, 11:26
non in maniera rilevante... Cioè, l'fsb superiore porta benefici a parità di clock finale ma non in maniera esorbitante. Esempio:

200x15=3000
300x10=3000

il clock è uguale, ma l'fsb in un caso è default, 200, nell'altro 300. Le periferiche, Ram, VGA, HD lavorerebbero più velocemente, ma la cpu uguale.
Se fai dei test globali, a parità di clock è superiore il test con l'FSB maggiore, ma se testi solo la CPU, con bench tipo calcoli e altro, noteresti differenze solo nel caso tu arriveresti a riempire la cache ed allora l'FSB maggiore diminuirebbe i tempi di risposta della ram, ma comunque non in maniera esorbitante. Correggetemi se sbaglio.
quoto in pieno

lor68pdit
11-01-2008, 11:27
non in maniera rilevante... Cioè, l'fsb superiore porta benefici a parità di clock finale ma non in maniera esorbitante. Esempio:

200x15=3000
300x10=3000

il clock è uguale, ma l'fsb in un caso è default, 200, nell'altro 300. Le periferiche, Ram, VGA, HD lavorerebbero più velocemente, ma la cpu uguale.
Se fai dei test globali, a parità di clock è superiore il test con l'FSB maggiore, ma se testi solo la CPU, con bench tipo calcoli e altro, noteresti differenze solo nel caso tu arriveresti a riempire la cache ed allora l'FSB maggiore diminuirebbe i tempi di risposta della ram, ma comunque non in maniera esorbitante. Correggetemi se sbaglio.

Esatto.

capitan_crasy
11-01-2008, 11:31
Signori va bene parlare dell'overclock del Phenom di Ross74, ma cosi' è un po troppo...
Ross ti consiglio di aprire un thread ufficiale sull' overclock del tuo phenom...

787b
11-01-2008, 11:33
Signori va bene parlare dell'overclock del Phenom di Ross74, ma cosi' è un po troppo...
Ross ti consiglio di aprire un thread ufficiale sull' overclock del tuo phenom...
@ross74

se dovessi aprire il 3d linkalo qui così il passaggio è più diretto :D

gi0v3
11-01-2008, 11:35
Allora a 200 x 15,5 = 3100
3d mark ha fatto 11.362
Cpu Score 3461 e sceso un macello

Credo però correggetemi se sbaglio che abbassando fsb abbasso le prestazioni generali del pc anche se mantengo alto la cpu ?

come già ribadito, metti 200x11,5 e rifai il 3dmark06, così vediamo la differenza di punteggio e sapremo per certo cosa succede

paolo.oliva2
11-01-2008, 11:36
@ross74

se dovessi aprire il 3d linkalo qui così il passaggio è più diretto :D

siamo tutti come api sul miele

Ross74
11-01-2008, 11:38
OBBEDISCO aperto thread ufficiale qui :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20511569#post20511569

lor68pdit
11-01-2008, 11:40
siamo tutti come api sul miele

Per i fan di intel siamo come le mosche......:D

Ross74
11-01-2008, 11:43
se noi siamo le mosce gli voliamo sopra :D :D :D :D :D :D :D

Scrambler77
11-01-2008, 11:44
Per i fan di intel siamo come le mosche......:D

:rotfl:

Scrambler77
11-01-2008, 11:46
se noi siamo le mosce gli voliamo sopra :D :D :D :D :D :D :D

Ai phenom?? :ciapet:

alesc
11-01-2008, 11:47
Per chi non l'avesse già visto:

http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/01/11/barcelona-b3s-fine

in pratica smentiscono la voce di prima sul B3 ancora buggato, dicono che è leggermente in ritardo ma va tutto ok.

p.s. su TheInquirer ma anche su altri siti guardate sempre anche chi è l'autore della news, è molto importante per valutarne l'affidabilità; questa ad esempio è di Charlie D che è valido ed ha contatti diretti, l'altra era di uno che poi in realtà non faceva altro che riportare la vecchia indiscrezione di un sito francese abbastanza sconosciuto.

safendi
11-01-2008, 11:54
Tu che hai un Q6600 e 8800GTX sei in linea con il Phenom nel cpu score?
E nel punteggio totale?
:D

a default non l'ho mai provato e mai tenuto dai che avere un g0 a default è da matti. io faccio circa 5900 di cpu score, forse anche un pò di + ma non mi ricordo di preciso perchè l'ho fatto un pò di tempo fa e come totale mi pare circa 14800/15000

MonsterMash
11-01-2008, 11:54
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-stepping-b3-solo-dal-q2_23843.html

Notozia di HWupgrade, che conferma il ritardo degli step b3 al Q2 (che significa giungno, probabilmente, ahimè), e le cpu 9100 e triple core.

capitan_crasy
11-01-2008, 12:20
In un sito shop tedesco arriva la conferma che il Phenom 9700 a 2.40Ghz sarà disponibile il 21 gennaio 2008 e non il secondo trimestre 2008!
Naturalmente parliamo di Phenom step B2...
Clicca qui... (http://www.f-m-shop.de/seiten/frame_ga_schotte.cfm?kat=gArtikel&nav=2&artnr=991381095)

MonsterMash
11-01-2008, 12:22
In un sito shop tedesco arriva la conferma che il Phenom 9700 a 2.40Ghz sarà disponibile il 21 gennaio 2008 e non il secondo trimestre 2008!
Naturalmente parliamo di Phenom step B2...
Clicca qui... (http://www.f-m-shop.de/seiten/frame_ga_schotte.cfm?kat=gArtikel&nav=2&artnr=991381095)

MD, infatti, ha comunicato l'intenzione di posticipare il lancio dei processori Phenom 9700 e Phenom 9900, con frequenze di clock rispettivamente pari a 2,4 GHz e 2,6 GHz, al secondo trimestre 2008, dando in questo periodo priorità ai processori triple core e a nuove versioni di cpu Phenom a basso consumo.

Come è possibile? Vendono delle cpu che amd non presenterà ancora per altri 3 mesi?!

capitan_crasy
11-01-2008, 12:32
Come è possibile? Vendono delle cpu che amd non presenterà ancora per altri 3 mesi?!

Il 9900 è confermato per il secondo trimestre 2008 e sarà un B3, il 9700 segnalato dalla notizia di Hwupgrade sarà anch'esso un B3 ( è probabile che verrà rinominato Phenom 9750 ) ; il B2 a quanto sembra sarà disponibile entro fine gennaio...

safendi
11-01-2008, 12:36
ma non è sbagliato vendere un procio buggato?? o i b3 costeranno di + o amd non è molto onesta a questo riguardo dato che molti prendono assemblati e non si intendono di proci e step

capitan_crasy
11-01-2008, 13:01
DFI immetterà sul mercato una seconda scheda mamma con chipset 790FX/SB600 chiamata LANParty DK 790FX-M2RS.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080111135323_dfi-790FX-M2RS.jpg

At the very beginning of 2008, DFI has launched the most excellent C/P ratio, but highest performance AMD quad-core platform, the LANParty DK 790FX-M2RS.

The DK 790FX entirely supports AMD's latest Quad-core processor, the Phenom (FX) series. The AMD’s 790FX, which is a tailor-made gear for enthusiast and aimed at providing the cutting edge performance with the latest Hyper Transport 3.0 for accelerating the CPU bandwidth; LP DK 790FX-M2RS features the highest performance chipset 790FX and SB600 as the Northbridge and Southbridge. Further, DFI brings you an ultra-performance OC platform with the utmost features such like Digital PWM, Bernstein Audio module and advance heat pipe + Transpiper.

While AMD is about to launched their highest-end quad core CPU, the Phenom series, LANParty DK 790FX-M2RS is the perfect optimized platform for the series.

Specification

* AMD AM2 socket supports Phenom FX, the quad core CPU.
* AMD 790FX + SB600 chipset
* Supports DDR 2 800 memory (Phenom CPU can reach DDRII1066)
* Supports 3-way crossfire technology
* Provides 4-phase digital PWM
* Supports 8ch High-definition audio
* Provides EZ Switch and CMOS Reloaded
* 10 x USB ports, 4 x SATA II ports

Power up the Phenom FX CPU: Phenom FX series Processor is the product that AMD spent resources and time to design and develop. The processor based on 65nm processing technology, which has a better reliability, lower power consumption and outstanding performance, truly a best choice for hard-core power users.
AMD 790FX + SB600: After the merged of ATI, 790FX is an “enthusiast-oriented” high-end chipset of AMD. In addition to the excellent OC performance of 790FX, it also provides hard-core gamers the ultra-realistic gaming experience with the latest CrossFireX technology. Aside from this, it is noteworthy that the power consumption of 790FX is relatively lower than others in the market.

DDR2 1066: The system works compatible with DDR2 800 and 1066. It works in DDR2 1066MHz only if Phenom CPU is in use.

3-way CrossFire, the CrossFireX: Supports ATI CrossFireX™ Technology, real dual PCI-E Gen2 x16 or three PCI-E Gen2 x8 connectivity for up to 2 or 3-way latest ATI CrossFireX™ VGA cards and physics card supporting as well, providing the ultra realistic 3D rendering.

The Digital PWM: DFI is the first motherboard manufacturer to replace the ordinary PWM with Digital PWM in the industry. Digital PWM uses components to supply stabilized current, which accommodates enthusiasts ' needs in OC or gaming; moreover, it supplies sufficient current to AMD quad cores CPU. Besides, the heat dissipating fins of the PWM circuit further stabilize current flow to the system.
HyperTransport 3.0 Technology: The HyperTransport™3.0 bus can provide 2x or greater processor-to-I/O bandwidth vs. HyperTransport 1.0. Lower energy consumption, shorter transfer time and bigger bandwidth, HT 3.0 is such a significant breakthrough of data transporting within the system

PCIE Gen 2 Technology: PCIE 2.0 doubles the bus standard's bandwidth from 2.5 Gigabit/s to 5 Gigabit/s, meaning an x32 connector can transfer data at up to 16 GB/s in each direction. It is entirely works compatible with PICE 1.0.

Serial ATA 3.0GBps/ (SATA II): SATA 3.0GBps High speed storage improves transfer rate for improved data access. DK 790FX provides 4 Serial ATA ports with up to 3 Gbps and it supports RAID 0/1/0+1 as well.

High Definition 8 channels Audio: the Realtek ALC885 codec is fully verified by Windows Vista Premium version.

* Supports Theater level 7.1 channels audio output
* Provides DAC SNR/ADC SNR ratio at 106dB/101dB
* Provides the highest sampling rate at 192kHz
* Supports 10 DAC Channels and 3 Stereo ADC Channels
* Supports the maximum 24bit PCM format for output。

CMOS Reloaded Technology: CMOS Reloaded is creative design of BIOS settings, which is totally first-in-industry to meet enthusiast’s need since 2003. Overclockers can “Backup” and “Load” With CMOS Reloaded for their OC BIOS setting. They don’t bother to start all over again from the very beginning of fine-tune procedure while there’s any failure by OC. Instead, they can save stable O.C. settings during O.C. procedure and thus make OC in a very convenience way.

EZ Jumper: EZ Clear CMOS is accessible from the rear panel of the system which in turn provides convenience by allowing you to clear the CMOS without having to remove the chassis cover. It bypasses the lengthy process of turning off the system, clearing the CMOS and turning it on again; and yet being able to restore the default values stored in the ROM BIOS.

Japanese Capacitors: DFI LANParty series is strictly incorporates refined components in every motherboard. The Japanese-made highest-end capacitor is one of our insistences. The super long product life cycle, high stability and reliability makes the Japanese-made capacitor became the rock solid part of a super overclocking platform.

Le differenze con la scheda mamma LANPARTY UT 790FX-M2R sono l'assenza dello slot PCI-Express 4X e delle due porte SATA2 aggiuntive...
La LANParty DK 790FX-M2RS dovrebbe mantenere i regolatori digitali dell'alimentazione; per ora non si sa ne il prezzo, ne la data di uscita...

Clicca qui... (http://www.vr-zone.com/articles/DFI_Launched_LANParty_DK_790FX-M2RS/5492.html)

worldrc
11-01-2008, 13:04
ma non è sbagliato vendere un procio buggato?? o i b3 costeranno di + o amd non è molto onesta a questo riguardo dato che molti prendono assemblati e non si intendono di proci e steplo so che è sbagliato ma cosa fai li butti.... magari.... abbassano i prezzi ... e poi c'è da dire che il bug a detta di Amd si presenta solo in condizioni speciali non riproducibili da un normale utente ...............

viscm
11-01-2008, 13:05
ma non è sbagliato vendere un procio buggato?? o i b3 costeranno di + o amd non è molto onesta a questo riguardo dato che molti prendono assemblati e non si intendono di proci e step

Allora nn dovrebbero esserci cpu di nessun produttore in giro , visto che tutte (chi + chi - ) sono buggate.

worldrc
11-01-2008, 14:04
Allora nn dovrebbero esserci cpu di nessun produttore in giro , visto che tutte (chi + chi - ) sono buggate.
si ma non è lo stesso in questo caso è un bug di architettura non di litografia quindi è diverso....... capiiiiiiiiii

andw7
11-01-2008, 14:24
se noi siamo le mosce gli voliamo sopra :D :D :D :D :D :D :D

Ai phenom?? :ciapet:

utilità di questi post = zero

stop, grazie.

capitan_crasy
11-01-2008, 14:35
ma non è sbagliato vendere un procio buggato?? o i b3 costeranno di + o amd non è molto onesta a questo riguardo dato che molti prendono assemblati e non si intendono di proci e step

il fatto che abbia già messo in commercio già due CPU baggate non implica più un dovere morale, AMD deve vendere come qualsiasi azienda a scopo di lucro.
Se poi immetterà Phenom più peformanti da quelli attuali meglio per lei...

si ma non è lo stesso in questo caso è un bug di architettura non di litografia quindi è diverso....... capiiiiiiiiii

é esattamente il contrario.
Lo step B2 ha bug per colpa del processo produttivo, un evoluzione del silicio risolverà questi problemi.
Se fosse un problema di architettura bisognerebbe riscriverla e riprogettarla senza errori, il che sarebbe imolto peggio in termini di tempo e soldi...

worldrc
11-01-2008, 15:35
sei sicuro capitan_crasy ........ allora mi sono sbagliato pensavo che fosse stato un errore di indirizzi sulla cache che avrebbero risolto rivedendo parte della architettura invece è la litografia ........... be scusate non era mia intenzione fare cattiva informazione (a tutti i lettori del thread)

Trokji
11-01-2008, 16:27
questi phenom non sono male, però intel scalda meno e sale di più. Peccato secondo me come architettura pura AMD è ancora vincente

worldrc
11-01-2008, 16:55
anche secondo me ................. sono solo un po sfigati......... sti problemi di bug ......... i tempi di produzione lunghi............. se la vi...

G-UNIT91
11-01-2008, 17:16
scusate (voglio ke arrivi Leonida:Prrr: ), ma ancora non ho capito, ma sti K10 a 45nm si possono montare su AM2+ o solo su AM3?

capitan_crasy
11-01-2008, 17:35
scusate (voglio ke arrivi Leonida:Prrr: ), ma ancora non ho capito, ma sti K10 a 45nm si possono montare su AM2+ o solo su AM3?

I Phenom a 45nm usciranno su socket AM2+/AM3
I phenom socket AM3 potranno andare su schede mamme socket AM2/AM2+, mentre i Phenom socket AM2+ non potranno andare su schede mamme AM3...

Trokji
11-01-2008, 17:42
scusate ma come si parla già di 45 nm? intendo quando per AMD?

capitan_crasy
11-01-2008, 17:50
scusate ma come si parla già di 45 nm? intendo quando per AMD?

Non so esattamente i tempi di sviluppo del 45nm di AMD; dico la mia ipotesi:

Ha fine gennaio AMD dovrebbe approvare il B3 a 65nm, esso verrà usato come modello per le CPu a 45nm.
Entro aprile avremo un K10 a 45nm funzionante, altri 4 mesi di sviluppo e credo che avremo lo step di produzione in volumi.
In poche parole credo che vedremo i K10 45nm sugli scaffali entro settembre...
Naturalmente deve andare tutto bene nello sviluppo...

maxsona
11-01-2008, 18:52
Prozessor Preis alt Preis neu Differenz
Phenom 9600 BE $283 $251 -11,31%
Phenom 9600 $283 $251 -11,31%
Phenom 9500 $251 $209 -16,73%
:)

paolo.oliva2
11-01-2008, 19:51
é esattamente il contrario.
Lo step B2 ha bug per colpa del processo produttivo, un evoluzione del silicio risolverà questi problemi.
Se fosse un problema di architettura bisognerebbe riscriverla e riprogettarla senza errori, il che sarebbe molto peggio in termini di tempo e soldi...

Capitano... se non è problema mi interesserebbe approfondire questo discorso.
Perché anche io pensavo fosse un problema di architettura della L3.
Ma allora non potrebbe darsi, ma forse ho troppa fantasia, ma facendo una congettura su notizie che AMD da tempo ha dei sample a 45nm, abbiano per così dire "testato" le funzionalità del Phenom su dei 45nm e poi, non potendo affrontare la produzione in quantità a 45nm si siano buttati sui 65nm e sti errori sono venuti fuori troppo tardi... ma i test veri approfonditi li avevano fatti su produzioni differenti? se non a 45nm.... magari a 65 ma con tipologie di produzioni differenti che forse non erano soggette a quei bug.
Non è che voglia assolvere AMD, ma ancora non riesco ad essere convinto pienamente che a priori, già dal primo ES loro lo sapessero e hanno continuato ugualmente. Mi suonerebbe meglio la condizione che almeno i primi ES non avessero quei bug o perlomeno altri e modificando qualche cosa non avessero scoperto quelli. Quando se ne sono accorti... era troppo tardi.

blindwrite
11-01-2008, 19:58
Capitano... se non è problema mi interesserebbe approfondire questo discorso.
Perché anche io pensavo fosse un problema di architettura della L3.
Ma allora non potrebbe darsi, ma forse ho troppa fantasia, ma facendo una congettura su notizie che AMD da tempo ha dei sample a 45nm, abbiano per così dire "testato" le funzionalità del Phenom su dei 45nm e poi, non potendo affrontare la produzione in quantità a 45nm si siano buttati sui 65nm e sti errori sono venuti fuori troppo tardi... ma i test veri approfonditi li avevano fatti su produzioni differenti? se non a 45nm.... magari a 65 ma con tipologie di produzioni differenti che forse non erano soggette a quei bug.
Non è che voglia assolvere AMD, ma ancora non riesco ad essere convinto pienamente che a priori, già dal primo ES loro lo sapessero e hanno continuato ugualmente. Mi suonerebbe meglio la condizione che almeno i primi ES non avessero quei bug o perlomeno altri e modificando qualche cosa non avessero scoperto quelli. Quando se ne sono accorti... era troppo tardi.
se se come no :rolleyes:
se mio nonno avesse le ruote sarebbe un motorino:doh:
speculazioni inutili su cose che non possiamo conoscere

capitan_crasy
11-01-2008, 21:29
Capitano... se non è problema mi interesserebbe approfondire questo discorso.
Perché anche io pensavo fosse un problema di architettura della L3.
Ma allora non potrebbe darsi, ma forse ho troppa fantasia, ma facendo una congettura su notizie che AMD da tempo ha dei sample a 45nm, abbiano per così dire "testato" le funzionalità del Phenom su dei 45nm e poi, non potendo affrontare la produzione in quantità a 45nm si siano buttati sui 65nm e sti errori sono venuti fuori troppo tardi... ma i test veri approfonditi li avevano fatti su produzioni differenti? se non a 45nm.... magari a 65 ma con tipologie di produzioni differenti che forse non erano soggette a quei bug.
Non è che voglia assolvere AMD, ma ancora non riesco ad essere convinto pienamente che a priori, già dal primo ES loro lo sapessero e hanno continuato ugualmente. Mi suonerebbe meglio la condizione che almeno i primi ES non avessero quei bug o perlomeno altri e modificando qualche cosa non avessero scoperto quelli. Quando se ne sono accorti... era troppo tardi.

AMD produce wafer a 45nm già da maggio 2007, ma sono delle prove; non esiste ancora una CPU AMD a 45nm funzionate.
I 65nm SOI è il responsabile in gran parte del mezzo fallimento dell'attuale K10.
Per la complessità del progetto Quad core nativo bisognava usare da subito i 45nm, peccato che AMD non è e non era in grado di usarlo semplicemete perchè gli mancavano i mezzi e l'esperienza.
Io credo che nessuna CPU nella storia di AMD abbia avuto ben 4 Step evolutivi nel giro di un anno e tutti questi con problemi più o meno gravi.
Il B3 deve essere lo step 1.0 del K10, cioè deve produrre una CPU priva di BUG in modo da sfruttare le reali prestazioni generali.
Adesso posso dirlo:
Se il B3 non fosse stato l'ultimo step evolutivo del 65nm, ma ci sarebbe stato uno step C 65nm significava che il B3 non risolveva un bel niente in termini di prestazioni.
Un step C a 65nm significava riscrivere/modificare il progetto K10 e ricominciare lo sviluppo, che quantificato in tempo sarebbe stato almeno 6/8 mesi di attesa.
Uno step C a 45nm significa che avremo il K10 a 45nm nella seconda parte del 2008...

paolo.oliva2
12-01-2008, 07:38
AMD produce wafer a 45nm già da maggio 2007, ma sono delle prove; non esiste ancora una CPU AMD a 45nm funzionate.
I 65nm SOI è il responsabile in gran parte del mezzo fallimento dell'attuale K10.
Per la complessità del progetto Quad core nativo bisognava usare da subito i 45nm, peccato che AMD non è e non era in grado di usarlo semplicemete perchè gli mancavano i mezzi e l'esperienza.
Io credo che nessuna CPU nella storia di AMD abbia avuto ben 4 Step evolutivi nel giro di un anno e tutti questi con problemi più o meno gravi.
Il B3 deve essere lo step 1.0 del K10, cioè deve produrre una CPU priva di BUG in modo da sfruttare le reali prestazioni generali.
Adesso posso dirlo:
Se il B3 non fosse stato l'ultimo step evolutivo del 65nm, ma ci sarebbe stato uno step C 65nm significava che il B3 non risolveva un bel niente in termini di prestazioni.
Un step C a 65nm significava riscrivere/modificare il progetto K10 e ricominciare lo sviluppo, che quantificato in tempo sarebbe stato almeno 6/8 mesi di attesa.
Uno step C a 45nm significa che avremo il K10 a 45nm nella seconda parte del 2008...

Oki.
Comunque la qualità di produzione del Phenom sta notevolmente cambiando, come dici tu che ad ogni "infornata" vi sono miglioramenti.
I prezzi calano in continuazione, il Vcore è sempre più basso (erano partiti a 1,3-1,35V, ora annunciano modelli a Vcore sotto 1V) e tutti i test fatti sino ad ora, sembrano di un altro pianeta.
Fino a poco fa sembrava legge che il Phenom non potesse salire oltre il 10% di FSB (da 200 a 220) causa immediato crash, come pure l'HT non oltre i 2GHz, inoltre con Vcore a 1,5:eek: poi uno iscritto a questo forum ha per le mani un Phenom a 2,3GHz, e arriva a 239 di FSB, HT a quasi 2,2GHz, Vcore da 1,3 a 1,32V (una sciocchezza) e temperature 48° al 100% di carico con raffreddamento stock. Inoltre, considerando che il Vcore di stock essendo a 1,3, mi fa pensare che non sia proprio uno degli ultimi "nati".
Se un B.Ed. con un 0,3V in meno di Vcore e con il molti sbloccato, non arriva a 3GHz, a sto' punto mi parebbe strano.
Comunque anche solo su queste basi, già con il B3 dovremmo essere ad IPC se non superiori almeno uguali, overcloccando, al massimo degli X2 overcloccati, e non mi sembra tanto male, anche se il clock a stock è più basso.
Ma quello che conta , e che nessuno può contestare, è che sto Phenom, anche se a piccoli passi per ora, è sempre meglio
Comunque non so se i dati che circolano siano veri o meno o vi siano altri motivi, ma c'è un'incongruenza tra la dimensione del die ed il numero dei transistor ed il processo produttivo (65nm-45nm) fra AMD e Intel. Praticamente o AMD è più piccola, o Intel è più grande

Ross74
12-01-2008, 09:19
io invece continuo a chiedermi se un 9600 normale mi arriva a 2.760 come è possibile che un BE non superi i 2.8 avendo il molti sbloccato se tengo fsb + basso salgo con il molti dovrei andare ben oltre i 2,8 o mi sbaglio ?

MonsterMash
12-01-2008, 09:50
AMD produce wafer a 45nm già da maggio 2007, ma sono delle prove; non esiste ancora una CPU AMD a 45nm funzionate.
I 65nm SOI è il responsabile in gran parte del mezzo fallimento dell'attuale K10.
Per la complessità del progetto Quad core nativo bisognava usare da subito i 45nm, peccato che AMD non è e non era in grado di usarlo semplicemete perchè gli mancavano i mezzi e l'esperienza.
Io credo che nessuna CPU nella storia di AMD abbia avuto ben 4 Step evolutivi nel giro di un anno e tutti questi con problemi più o meno gravi.
Il B3 deve essere lo step 1.0 del K10, cioè deve produrre una CPU priva di BUG in modo da sfruttare le reali prestazioni generali.
Adesso posso dirlo:
Se il B3 non fosse stato l'ultimo step evolutivo del 65nm, ma ci sarebbe stato uno step C 65nm significava che il B3 non risolveva un bel niente in termini di prestazioni.
Un step C a 65nm significava riscrivere/modificare il progetto K10 e ricominciare lo sviluppo, che quantificato in tempo sarebbe stato almeno 6/8 mesi di attesa.
Uno step C a 45nm significa che avremo il K10 a 45nm nella seconda parte del 2008...

Anche se era un rumor da prendere con le molle, non avevi detto un paio di paggine fa che si prevedeva un nuovo step b4/c1 sempre a 65nm, con cui si sarebbero anche fatti i primi barcelona core budapest? Questa notizia è stata smentita?

Cloud76
12-01-2008, 10:27
io invece continuo a chiedermi se un 9600 normale mi arriva a 2.760 come è possibile che un BE non superi i 2.8 avendo il molti sbloccato se tengo fsb + basso salgo con il molti dovrei andare ben oltre i 2,8 o mi sbaglio ?

Da quello che leggo in giro va molto a fortuna con questi Phenom.
Ci sono persone che hanno preso un 9500 ed un 9600 black ad esempio... e paradossalmente il 9500 sale di più mentre ad alcuni il 9600 black non va oltre i 2600 STABILI, nemmeno con overvolt ed abbassando gli altri parametri.
Quindi al momento è ancora tutta una lotteria, il fatto che ne esca qualcuno che sale magari anche a 2,8Ghz (e che magari a te ne sia capitato un buon esemplare) a default non è indice che adesso siano tutti così... quindi rimaniamo con i piedi per terra...
Mi sembra che in queste ultime pagine ci sia un po' troppa euforia per UNA CPU che ancora non si è capito quanto salga... ;)

paolo.oliva2
12-01-2008, 10:30
io invece continuo a chiedermi se un 9600 normale mi arriva a 2.760 come è possibile che un BE non superi i 2.8 avendo il molti sbloccato se tengo fsb + basso salgo con il molti dovrei andare ben oltre i 2,8 o mi sbaglio ?

Per me certamente, anche se bisogna realmente vedere se il tuo è stata una mosca bianca. Comunque rimango convinto che sbelinandoci di più la tua cpu potrebbe dare ancora, forse anche 100MHz in più (e tieni conto che hai lavorato su dissi stock, quindi non come chi, acquistando un B.Ed., certamente non lesina sul dissi). Tieni conto che nel tuo overclock l'HT è sempre rimasto piuttosto alto (2160 mi sembra). E poi, sarei stato curioso di provare il clock massimo per ogni core. Però devo dire che raggiungere un certo clock è relativamente facile, ma trovare il massimo è impegnativo con il Phenom. Impegnativo non è certo una espressione esatta, io direi più una "libidine un po' paranoica" :). Azzo, quanti parametri. Tu hai fatto da cavia. Poi comunque veramente i bios sono un totale immaturi, perché alcune voci, tipo Xpress, non erano modificabili e prevedevano solo Auto/Enable/Disable. Speriamo che con il B3 i bios diventano più "leggeri" togliendo i fix e quindi diano più spunto per implementazioni di modifiche dei parametri. Ho notato, mi sembra, che anche il programmino di AMD per overcloccare nonostante lavorasse con il suo chip-set avesse delle voci che praticamente prevedeva solo la diminuizione di determinati valori e non la maggiorazione. Può darsi lavori non completamente "libero" ma con dei limiti fissati a priori, tipo nForce che ad esempio prevede max 250 su FSB almeno sull'nForce 4, quello che ho io.

maxsona
12-01-2008, 10:52
ECS RS780 board A780GM-A preview (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=70163&goto=newpost)

http://img184.imageshack.us/img184/1852/000694171cl9.jpg

SUPoX AK780G AMD RS780 mainboard review (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=70170&goto=newpost)

http://www.ocworkbench.com/2008/supox/ak780g/AP1(AK780G)%20copy.jpg

paolo.oliva2
12-01-2008, 11:06
Da quello che leggo in giro va molto a fortuna con questi Phenom.
Ci sono persone che hanno preso un 9500 ed un 9600 black ad esempio... e paradossalmente il 9500 sale di più mentre ad alcuni il 9600 black non va oltre i 2600 STABILI, nemmeno con overvolt ed abbassando gli altri parametri.
Quindi al momento è ancora tutta una lotteria, il fatto che ne esca qualcuno che sale magari anche a 2,8Ghz (e che magari a te ne sia capitato un buon esemplare) a default non è indice che adesso siano tutti così... quindi rimaniamo con i piedi per terra...
Mi sembra che in queste ultime pagine ci sia un po' troppa euforia per UNA CPU che ancora non si è capito quanto salga... ;)

Il B.Ed. non sale più di 2,6GHz? Da tutti i test che ho visto, i 2,8GHz ci sono arrivati tutti al 100%, e come Tom nel suo test ha detto che i 3,14GHz se non sotto lavoro al 100% oppure usando sistemi di raffreddamento più spinti si sono raggiunti.
Ma comunque di fondo il tuo ragionamento non è certo sbagliato, però, va precisato che rispetto a 2 mesi fa, quando si diceva che ASSOLUTAMENTE non si riusciva a superare i 220 di FSB e soprattutto a Vcore esagerati... le cose stanno cambiando. Certo, una cpu non fa primavera, ma non è uguale a dire nessuna fa l'inverno.
Però precisiamo che anche se è UNA CPU, come dici tu, è una cpu testata da "noi", perché a quanto mi sembra di vedere e leggere in giro, non è che mi sembrano granché razionali ed obiettivi sti test "indipendenti". Quello che mi lascia molto perplesso è che il giorno prima dicono una cosa ed il giorno dopo tutto l'opposto.
Mi è sembrato di capire che Ross74 ne dovrebbe acquistare un'altra a breve... se anche la prossima si comporta uguale, i casi sono 2: o lo promuoviamo rivenditore ufficiale cpu Phenom (dato il suo c...o :) ), oppure si sono parecchi che per negligenza o peggio volutamente, vogliono far apparire il Phenom più... menomato di quello che è. Ma comunque menomato lo rimane, ancora, purtroppo.

Ross74
12-01-2008, 11:35
Si me ne arriva un altro la settimana prox vediamo che fà al limite vendo un pò di c..o a tutti

lor68pdit
12-01-2008, 13:49
Si me ne arriva un altro la settimana prox vediamo che fà al limite vendo un pò di c..o a tutti

Hai provato un X2 sulla mobo?

capitan_crasy
12-01-2008, 13:56
Anche se era un rumor da prendere con le molle, non avevi detto un paio di paggine fa che si prevedeva un nuovo step b4/c1 sempre a 65nm, con cui si sarebbero anche fatti i primi barcelona core budapest? Questa notizia è stata smentita?

si, però non ho volutamente detto che cosa rappresentava uno step C1 a 65nm; vale a dire una riscrittura parziale della tecnologia K10 con un ritardo quantificabile in 6/8 mesi di attesa.
Le lo step C è un 45nm allora siamo nei piani di AMD, l'incognita rimangono le CPU Phenom Fx e Opteron socket AM2+; le ultime voci indicano uno spostamento di tali CPU al processo produttivo a 45nm...

maxsona
12-01-2008, 14:02
Al CES pensavo che avremo visto molte più MoBo con i nuovi chipset AMD. In pratica non abbiamo visto niente dei produttori principali (Gigabyte, MSI, ASUS ecc..).

Free Gordon
12-01-2008, 14:03
ok ok ok allora piattaforma spider hd 3870 in crysis la ATI ne prende tante ma tante DX9 winxp 32 phenon a 2.6 CPU 1280x1024 dettagli hight demo 3 faccio max 39,58- 29,64 med - 10.64 min madoo che botta :muro: però non capisco perche la ati perda cosi con questo giocho , in compenso apprezzo di più la bonta dell phenom che con invida va molto bene


Sei basso...29.6 ad high a quella res con la 3870 sono troppo pochi. ;)

Io li faccio (con 3870) a very high quei frames.

lor68pdit
12-01-2008, 14:25
Al CES pensavo che avremo visto molte più MoBo con i nuovi chipset AMD. In pratica non abbiamo visto niente dei produttori principali (Gigabyte, MSI, ASUS ecc..).

La mobo in prova con questo phenom è l'ultima asus con chipset 790:read:

Free Gordon
12-01-2008, 15:48
ok ok raggiunti i 2.960 ghz stabili con teste 3dmark 06 leggero over a 1.360
dai che ci arrivo :p :D :D :D

Per la stabilità dovresti farci girare prime per un pò, ma penso che tu lo sappia già. :D

G-UNIT91
12-01-2008, 16:09
capitano, spero sia utile x ki capisce l'inglese :asd:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=172960

lor68pdit
12-01-2008, 16:33
capitano, spero sia utile x ki capisce l'inglese :asd:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=172960

Ottima guida, sia per K10 su socket AM2 e AM2+ e sia per K8 su AM2+.

787b
12-01-2008, 16:44
Ottima guida, sia per K10 su socket AM2 e AM2+ e sia per K8 su AM2+.

l'avete postata a ross72?

lor68pdit
12-01-2008, 16:50
l'avete postata a ross72?

Non sapevo avesse cambiato anno!!! Scherzo. (R0ss74)
Spero la legga. ma appena è in linea se ne accorge probabilmente

787b
12-01-2008, 16:53
Non sapevo avesse cambiato anno!!! Scherzo. (R0ss74)
Spero la legga. ma appena è in linea se ne accorge probabilmente

sono andato a memori non mi ricordavo se era 72 0 74 :doh:

comunque speriamo così almeno sapremo se è arrivato veramente al limite :)

ronaldovieri
12-01-2008, 18:18
qualocuno ha idea di quando dovrebbe uscire una mobo con chipest nvidia serie 700 per amd?

lor68pdit
12-01-2008, 18:33
qualocuno ha idea di quando dovrebbe uscire una mobo con chipest nvidia serie 700 per amd?

La serie 700 è dell'AMD. NVidia fa altri chipdet

gi0v3
12-01-2008, 19:13
La serie 700 è dell'AMD. NVidia fa altri chipdet

veramente si chiamano così anche i nuovi nvidia, come epr esempio il 780a e il 750a... e dovrebbero uscire a marzo

Free Gordon
12-01-2008, 19:27
Coff cofff ......Bronchenolo
aggiornamento
AD aria raggiunta la frequenza di 3.107 punteggio di 13.008 :cool:
CPU score che è salito a 4077 :read:

Tu sei a 2750mhz, il tuo Phenom non sale oltre l'11.5x di molti. ;)

lor68pdit
12-01-2008, 19:37
veramente si chiamano così anche i nuovi nvidia, come epr esempio il 780a e il 750a... e dovrebbero uscire a marzo

Hai ragione. Ho visto ora la home di hwupgrade.Chiedo perdono.
Tante volte per entrare nel forum uso scorciatoie

MonsterMash
12-01-2008, 20:20
Tu sei a 2750mhz, il tuo Phenom non sale oltre l'11.5x di molti. ;)

E' inutile che continui a quotare quei messaggi, ormai appartengono ad un'altra era :D.

Free Gordon
12-01-2008, 20:54
E' inutile che continui a quotare quei messaggi, ormai appartengono ad un'altra era :D.

ella peppa! era di sole 6pg fà! :D
cmq ora smetto, promesso! :D

capitan_crasy
12-01-2008, 21:38
ECS RS780 board A780GM-A preview (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=70163&goto=newpost)

http://img184.imageshack.us/img184/1852/000694171cl9.jpg

SUPoX AK780G AMD RS780 mainboard review (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=70170&goto=newpost)

http://www.ocworkbench.com/2008/supox/ak780g/AP1(AK780G)%20copy.jpg

Grazie per la segnalazione...

787b
13-01-2008, 09:08
non per offendere nessuno :D ma quelle che mobo sono dai, non capisco continuo a vedere segnalazioni di produttori scadenti e invece ogni morte di papa :) qualche mobo di produttoiri tipo asus ma che p...e :eek: :D

:nono:

gi0v3
13-01-2008, 09:25
non per offendere nessuno :D ma quelle che mobo sono dai, non capisco continuo a vedere segnalazioni di produttori scadenti e invece ogni morte di papa :) qualche mobo di produttoiri tipo asus ma che p...e :eek: :D

:nono:

andiamo un pelo ot ma...io di asus ne ho avute parecchie per le mani, l'unica su cui non abbia avuto niente da ridire era l'ultima, quella con chip amd 690g... tutte le altre avevano vari problemucci...gigabyte e asrock invece sempre lisce come l'olio...questa msi ti saprò dire appena arriva un bios decente :D comunque la marca "famosa" non è sempre necessariamente sinonimo di qualità... comunque la supox è la vecchia e gloriosa epox, ed è tutt'altro che scadente... e la ecs continua a restare uno dei più grandi produttori di schede madri al mondo...le ecs costano poco, ma non per questo sono scadenti... le ecs per socket a sono praticamente eterne :D

787b
13-01-2008, 09:38
andiamo un pelo ot ma...io di asus ne ho avute parecchie per le mani, l'unica su cui non abbia avuto niente da ridire era l'ultima, quella con chip amd 690g... tutte le altre avevano vari problemucci...gigabyte e asrock invece sempre lisce come l'olio...questa msi ti saprò dire appena arriva un bios decente :D comunque la marca "famosa" non è sempre necessariamente sinonimo di qualità... comunque la supox è la vecchia e gloriosa epox, ed è tutt'altro che scadente... e la ecs continua a restare uno dei più grandi produttori di schede madri al mondo...le ecs costano poco, ma non per questo sono scadenti... le ecs per socket a sono praticamente eterne :D

si mai in termini di oc dici che sono così buone

comunque ho capito:)

fine ot

MonsterMash
13-01-2008, 10:00
si mai in termini di oc dici che sono così buone

comunque ho capito:)

fine ot

La supox sembra avere una buona circuiteria di alimentazione della cpu.

capitan_crasy
13-01-2008, 10:08
In questi ultimi due giorni ci sono state voci convulse sul futuro Step B3, destinato a sostituire l'ormai famoso step B2 e i suoi bug.
Da prima un sito francese aveva annunciato che per voce di alcuni dipendenti AMD, lo step B3 non avrebbe corretto nessun bug e quindi bisognava aspettare uno step successivo al B3, per avere finalmente una CPU al 100%.
AMD ha smentito queste voci confermando che lo step B3 è assente da Bug, ma che per ora non è una priorità assoluta!
Sempre per parola del portavoce AMD l'azienda sta ascoltando le richieste dei propri partner, la quale chiedono a gran voce una CPU con TDP basso e il triple core K10; questo sarebbe il vero motivo del posticipo al secondo trimestre 2008 dello step B3.
Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/13917)

Nota personale
:mbe:
Il B3 non è solo il Phenom , ma è soprattutto il K10 Opteron.
Attualmente la produzioni in volumi è sospesa e AMD fornisce questa CPU solo su richiesta con avviso di un Bug che colpisce soprattutto la parte della gestione di virtualizzazione.
Il mercato chiede a gran voce un quad core Opteron AMD degno di questo nome, Il B3 risolverebbe l'attuale e vergognoso stallo del mercato CPU per Sever/workstation di AMD; se il B3 non è prioritario per il Phenom ( cosa del tutto discutibile ), non è accettabile che la dove cè una buona richiesta di mercato AMD inventi delle scuse cosi mediocri.
AMD dice che il B3 non ha bug ma la verità è che questo step non è ancora stato approvato...

Scrambler77
13-01-2008, 10:23
"non è accettabile che la dove cè una buona richiesta di mercato AMD inventi delle scuse cosi mediocri."

Musica per le mie orecchie! :mano:

MonsterMash
13-01-2008, 10:28
"non è accettabile che la dove cè una buona richiesta di mercato AMD inventi delle scuse cosi mediocri."

Musica per le mie orecchie! :mano:

Ma come fai ad esserne contento... mah

787b
13-01-2008, 10:33
Ma come fai ad esserne contento... mah

perchè è un intelista :asd:

Scrambler77
13-01-2008, 10:44
Ma come fai ad esserne contento... mah

Non sono contento. Capitan Crasy ed io condividiamo uno stesso punto di vista. E' bene che vi rendiate conto tutti della soap-opera che AMD ha costruito pur di giustificare un suo ritardo probabilmente dovuto alla sua incapacità tecnica (attuale) ed al fatto che per anni si è cullata col suo A64 fregandosene di elaborare in tempo una nuova architettura. ;)

perchè è un intelista :asd:

Prima di avere un C2D ho avuto un Athlon su mobo Asus e successivamente un A64 con mobo MSI. Ti perdono perchè in effetti non mi conosci. :asd:

paolo.oliva2
13-01-2008, 11:21
Sempre da quella intervista, ho tradotto questo:

AMD ora introdurrà il AMD modelli di Phenom 9700 e 9900 in Q2 2008. Questa decisione è stata basata sull'OEM immesso su come AMD dovrebbe dare la priorità alle relative due onde seguenti dei modelli del processor di AMD Phenom. Sulla base di questi input del cliente, AMD continuerà a dare la priorità ai prodotti volume-basati di Phenom, compreso l'introduzione del processor di triplice-nucleo di AMD Phenom per il consumatore ed i mercati commerciali questo quarto ed ora ad un nuovo processor di ottimo rendimento di serie di 65W AMD Phenom 9000e in questo quarto (anziché Q2). AMD modelli di Phenom 9700 e 9900 immediatamente seguirà il quarto seguente.

Potrebbe essere che riuscendo ad abbassare il TDP del 50% potrebbe realizzare cpu con un notevole innalzamento di clock? Notevole inteso come raggiungimento dei 3GHz/3,5GHz in tempi brevi.
Quello che non riesco a capire è che se i bug dipendessero dal processo litografico, poteva conglobare lo sviluppo -TBP e step B3.
Oppure sarà il C1 a 45nm esente da bug ed il 65nm ce lo teniamo con i bug? effettivamente, portando lo sviluppo nel 2Q... si andrebbe da maggio ad agosto. Prima era metà febbraio, poi marzo poi ora maggio...

Resta da constatare i prezzi che applicherà AMD. :confused: Questa politica non la condivido, ma se dovessi avere un Phenom a 2,8GHz esente da bug ed un 3,2-3,3 con i bug, alla fine, ad IPC non è che cambi molto (contando una perdita del 20% per i bug), però farebbe rumor per chi sbandiera TDP e clock come principale falla del Phenom :stordita: .
Forse il discorso è da inglobare nel Barcellona... dove i bug, anche se superiori, influenzano in maniera minima. Il divario di prestazioni fra AMD e Intel in quel campo è molto rosicato, con un TDP così basso, penso che un probabile aumento di clock sia molto auspicabile, e se da 2GHz si passa a 3GHz, non vedo possibilità di risposte da Intel.

MonsterMash
13-01-2008, 12:17
Non sono contento. Capitan Crasy ed io condividiamo uno stesso punto di vista. E' bene che vi rendiate conto tutti della soap-opera che AMD ha costruito pur di giustificare un suo ritardo probabilmente dovuto alla sua incapacità tecnica (attuale) ed al fatto che per anni si è cullata col suo A64 fregandosene di elaborare in tempo una nuova architettura. ;)


Si, ma il tuo "musica per le mie orecchie" non suonava come un "purtroppo avevo ragione io", ma piuttosto come: "evviva! La mia squadra sta vincendo", il che' mi sembra assurdo.

MonsterMash
13-01-2008, 12:20
Sempre da quella intervista, ho tradotto questo:

AMD ora introdurrà il AMD modelli di Phenom 9700 e 9900 in Q2 2008. Questa decisione è stata basata sull'OEM immesso su come AMD dovrebbe dare la priorità alle relative due onde seguenti dei modelli del processor di AMD Phenom. Sulla base di questi input del cliente, AMD continuerà a dare la priorità ai prodotti volume-basati di Phenom, compreso l'introduzione del processor di triplice-nucleo di AMD Phenom per il consumatore ed i mercati commerciali questo quarto ed ora ad un nuovo processor di ottimo rendimento di serie di 65W AMD Phenom 9000e in questo quarto (anziché Q2). AMD modelli di Phenom 9700 e 9900 immediatamente seguirà il quarto seguente.

Potrebbe essere che riuscendo ad abbassare il TDP del 50% potrebbe realizzare cpu con un notevole innalzamento di clock? Notevole inteso come raggiungimento dei 3GHz/3,5GHz in tempi brevi.
Quello che non riesco a capire è che se i bug dipendessero dal processo litografico, poteva conglobare lo sviluppo -TBP e step B3.
Oppure sarà il C1 a 45nm esente da bug ed il 65nm ce lo teniamo con i bug? effettivamente, portando lo sviluppo nel 2Q... si andrebbe da maggio ad agosto. Prima era metà febbraio, poi marzo poi ora maggio...

Resta da constatare i prezzi che applicherà AMD. :confused: Questa politica non la condivido, ma se dovessi avere un Phenom a 2,8GHz esente da bug ed un 3,2-3,3 con i bug, alla fine, ad IPC non è che cambi molto (contando una perdita del 20% per i bug), però farebbe rumor per chi sbandiera TDP e clock come principale falla del Phenom :stordita: .
Forse il discorso è da inglobare nel Barcellona... dove i bug, anche se superiori, influenzano in maniera minima. Il divario di prestazioni fra AMD e Intel in quel campo è molto rosicato, con un TDP così basso, penso che un probabile aumento di clock sia molto auspicabile, e se da 2GHz si passa a 3GHz, non vedo possibilità di risposte da Intel.

Ma perchè usate i traduttori automatici? Io trovo più difficile tradurre da questo pseudio-italiano che dal cinese...
Cmq, Q2 significa secondo quarto, ovvero da aprile a giugno, non da maggio ad agosto ;)

maxsona
13-01-2008, 12:22
A me la cosa che stà più sulle balle è il posticipo della presentazione dei nuovi chipset integrati AMD a Marzo quando in Cina saranno disponibili questo mese, è solo perchè sono affezionato da anni ad AMD e non ho urgenza che non prendo un G35 abbinato ad un core duo

capitan_crasy
13-01-2008, 12:22
Non sono contento. Capitan Crasy ed io condividiamo uno stesso punto di vista. E' bene che vi rendiate conto tutti della soap-opera che AMD ha costruito pur di giustificare un suo ritardo probabilmente dovuto alla sua incapacità tecnica (attuale) ed al fatto che per anni si è cullata col suo A64 fregandosene di elaborare in tempo una nuova architettura. ;)



Questo non è vero se poi salti fuori con frasi tipo "musica per le mie orecchie".
Il problema più grave di AMD è il suo marketing, la quale sta portando la socetà hai minimi storici.
Tecnicamente AMD ha proposto una CPU che neanche Intel con la sua potenza tecnologica è riuscita a produrre per il mercato.
E' troppo facile criticare oggi AMD quando la stessa Intel nel suo passato recente aveva fatto una magra figura con il primo Pentium 4 Willamatte; per poi riprendere il comando dopo uno sviluppo lento ma costante del core Northwood.
A volte ci vuole un pò di "memoria informatica"...

capitan_crasy
13-01-2008, 12:25
A me la cosa che stà più sulle balle è il posticipo della presentazione dei nuovi chipset integrati AMD a Marzo quando in Cina saranno disponibili questo mese, è solo perchè sono affezionato da anni ad AMD e non ho urgenza che non prendo un G35 abbinato ad un core duo

questo è un falso problema, in quando i distributori una volta disponibili le schede mamme con 780G le renderanno disponibili per tutti i mercati...
Un pò come è successo con il chipset 790FX disponibile sul mercato prima che AMD presentasse ufficialmente il chipset...

787b
13-01-2008, 12:35
questo è un falso problema, in quando i distributori una volta disponibili le schede mamme con 780G le renderanno disponibili per tutti i mercati...
Un pò come è successo con il chipset 790FX disponibile sul mercato prima che AMD presentasse ufficialmente il chipset...

che però non si stà affatto sviluppando o per lo meno non c'è molta scelta ora come ora; lo so che sono ripetitivo ma la scelta di un procio e dato anche dagli altri componenti e la mancata quantità ti fa sempre scegliere tra i soliti 3 e se valutimao anche i bios non maturi ci si rende conto del completo sbaglio di amd cioè non basta il problema in se dei porci che non vanno come dovrebero e consumano come delle ferrari ma ci sono anche le questioni dei bios e delle mobo che non sono all'avanguardia e che danno problemi in alcuni ambiti.

questo è il vero problema di amd e non solo i proci

paolo.oliva2
13-01-2008, 13:16
Ma perchè usate i traduttori automatici? Io trovo più difficile tradurre da questo pseudio-italiano che dal cinese...
Cmq, Q2 significa secondo quarto, ovvero da aprile a giugno, non da maggio ad agosto ;)

Giusto... ho pensato a quarto come 4 e non dividendo l'anno in 4 lol

Scrambler77
13-01-2008, 13:22
Questo non è vero se poi salti fuori con frasi tipo "musica per le mie orecchie".
Il problema più grave di AMD è il suo marketing, la quale sta portando la socetà hai minimi storici.

Non ti è chiaro che la musica per le mie orecchie non era il contenuto del tuo post, bensì il fatto che anche tu la vedi come me (e cioè che il marketing di AMD fa acqua da tutte le parti). Come al solito interpreti con malizia tutto ciò che uno con intel in firma si permette di dire su questo 3d.


Tecnicamente AMD ha proposto una CPU che neanche Intel con la sua potenza tecnologica è riuscita a produrre per il mercato.


Sarà valida per te.... ma sul campo resta un bidone. Della serie "potevamo stupirvi con effetti speciali... TELEFUNKEN!".

I bench parlano chiaro: con 2 anni di ritardo, AMD non è riuscita a tirar fuori una cpu che vada come la "vecchia" Intel, clock-to-clock. Smentiscimi pure...


E' troppo facile criticare oggi AMD quando la stessa Intel nel suo passato recente aveva fatto una magra figura con il primo Pentium 4 Willamatte; per poi riprendere il comando dopo uno sviluppo lento ma costante del core Northwood.
A volte ci vuole un pò di "memoria informatica"...

All'epoca anche io condannavo Intel per i suoi fornelletti da campo... occhio.

...Che centra northwood con core2duo??? Va bene la "memoria informatica", ma non spariamole così grosse... :asd:

C2D affonda le sue radici in Yonah, Penium M. Bastava dare una lettura a wikipedia. :doh:

Morale della favola: quì dentro esprimi solidarietà per una cosa che TU scrivi e va a finire a pesci in faccia.

Au revoir.

dagon1978
13-01-2008, 14:05
ma ancora date retta a certa gente?
basterebbe mettere un "ignore" e si farebbe prima ;)

lor68pdit
13-01-2008, 14:11
ma ancora date reta a certa gente?
basterebbe mettere un "ignore" e si farebbe prima ;)

Pienamente ma pienamente quoto 10 volte!!!!

Smettiamola!!!!

Se venite per parlare del core2 o qx che sia fatelo nei thread giusti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

andw7
13-01-2008, 14:15
per una volta ritengo anch'io che il messaggio di Scrambler77 sia stato interpretato con malizia (che non nego possa essere giustificata visti i precedenti).

non prendo provvedimenti solo per questo motivo.

chiuso il discorso, altrimenti li dovrò prendere per forza di cose.

lor68pdit
13-01-2008, 14:22
per una volta ritengo anch'io che il messaggio di Scrambler77 sia stato interpretato con malizia (che non nego possa essere giustificata visti i precedenti).

non prendo provvedimenti solo per questo motivo.

chiuso il discorso, altrimenti li dovrò prendere per forza di cose.

Chiedo scusa mod ma questo ERA un trhead K10/phenom.......

Mi discrivo spontaneamente da questo thread perchè non tratta argomenti come da titolo. Saluti.

Scrambler77
13-01-2008, 14:30
per una volta ritengo anch'io che il messaggio di Scrambler77 sia stato interpretato con malizia

Grazie.

Allocchino
13-01-2008, 15:29
Salve, è da molto tempo che seguo quest'interessante discussione cercando di capire ( a me interessa l'aspetto finanziario) come andrà in futuro questa AMD.

A mio parere però ci sono un po' troppi pareri "affrettati"...

Comunque, non averne per male, ma mi sono spinto a scrivere perché capitan_crazy secondo me dovresti dedicare un po' meno tempo a cercare notizie su una scheda madre sconosciuta ma impiegare 5 minuti a rivedere le H nei tuoi messaggi..

Luca.

787b
13-01-2008, 15:33
Salve, è da molto tempo che seguo quest'interessante discussione cercando di capire ( a me interessa l'aspetto finanziario) come andrà in futuro questa AMD.

A mio parere però ci sono un po' troppi pareri "affrettati"...

Comunque, non averne per male, ma mi sono spinto a scrivere perché capitan_crazy secondo me dovresti dedicare un po' meno tempo a cercare notizie su una scheda madre sconosciuta ma impiegare 5 minuti a rivedere le H nei tuoi messaggi..

Luca.

se non sbaglio nel regolamento è vietato puntualizzare gli errori di scrittura quindi.......:)

poi nell'aspetto finanziario in che senso, borsa, quanti soldi ha......?

:D

vime76amd
13-01-2008, 15:37
Salve, è da molto tempo che seguo quest'interessante discussione cercando di capire ( a me interessa l'aspetto finanziario) come andrà in futuro questa AMD.

A mio parere però ci sono un po' troppi pareri "affrettati"...

Comunque, non averne per male, ma mi sono spinto a scrivere perché capitan_crazy secondo me dovresti dedicare un po' meno tempo a cercare notizie su una scheda madre sconosciuta ma impiegare 5 minuti a rivedere le H nei tuoi messaggi..

Luca.

:confused: non capisco che senso ha questa tua precisazione....:confused:

paolo.oliva2
13-01-2008, 15:40
Scrambler77, ma tu ci credi veramente a quello che scrivi? A parte gli scherzi, se come tecnologia secondo te è più avanti il core2 del Phenom...
Se parli delle prestazioni, questo è un discorso a parte, e vi sono 100 concause in cui AMD ha tutte le colpe.
Però come vedi molto di quello che tu affermavi alla fine non è così. Ricordo l'ultima del TDP, "quando? fra 2 anni", la devi tramutare in 2 mesi.
Io concordo con il capitano, cioé sul grande passo che ha fatto AMD.
In tutto questo però vedo sempre una tendenza a dare come assodato informazioni negative da dovunque provengano e in dubbio notizie positive anche se provenienti direttamente da AMD.
Siamo a metà gennaio e tutti i fans Intel non parlavano altro sul mercato ci sarebbero stati i Penryn a consumi bassissimi e a clock elevati... dove sono? Test di Tom su SE contano sino ad un certo punto, e questo lo dico anche mettendo in dubbio il test sempre di Tom dell'IPC del Phenom a singolo core rispetto un X2 sempre a singolo core, perché il 20% che riporta lui mi sembra esagerato. Ed altri articoli tipo il test di compatibilità delle mobo sui Phenom è veramente da dilettanti.
Stringendo, il Phenom è sempre meglio. Sono passati 2 mesi e comunque l'overclock medio è superiore a quanto riportato da tutti i test "indipendenti", l'overvolt necessario è drasticamente diminuito, i prezzi sono calati. Il TDP verrà riportato a valori più bassi e questo comporterà un aumento di clock a stock probabilmente. L'IPC con l'eliminazione dei bug vedrà il suo reale valore, e dopodiché potremmo valutarlo seriamente. Per quanto sia, che novità ci sono in campo? A parte modelli superiori del Penryn, da Intel non ci sarà nulla per almeno 12 mesi e prima che ritroviamo qualcosa da poter acquistare realmente, anche di più.
Non capisco perché mettere in dubbio ciò che sta divenendo realtà sul Phenom, ostinatamente, e dare per scontato ogni voce su Intel.
A sentire voi, domani in negozio c'è il Penryn a 4GHz a 40W TDP e fra 2 anni ancora si deve realizzare il B3 del Phenom. Datevi una calmata e siate più razionali (sempre amichevolmente discutendo)

787b
13-01-2008, 15:43
io credo che sia ora di smetterla com Intel vs amd dai sarà la millesima:D volta che vi richiama il mod :(

paolo.oliva2
13-01-2008, 15:45
:confused: non capisco che senso ha questa tua precisazione....:confused:

Quoto al 100%. Qui si discute sul Phenom e si "elaborano" tutte le idee personali, questo avvantaggia tutti facendo più "cultura". Il resto che importanza ha? E' come giudicare dalla firma una persona.
Io suggerirei di editare... con tutto l'impegno speso, mi sembra un colpo molto basso ed in maniera immeritata

paolo.oliva2
13-01-2008, 15:48
io credo che sia ora di smetterla com Intel vs amd dai sarà la millesima:D volta che vi richiama il mod :(

Riferito anche a me? Di solito io rispondo, non inizio...

787b
13-01-2008, 15:51
Riferito anche a me? Di solito io rispondo, non inizio...

anche a te, era solo un consiglio sembra che questo 3d stia cadendo nell'oblio:D poi libero di fare quello che vuoi

amici:cincin: :mano:

vime76amd
13-01-2008, 15:54
:) purtroppo credo che amd vs intel sarà sempre una "lotta"senza fine....:)

787b
13-01-2008, 15:55
:) purtroppo credo che amd vs intel sarà sempre una "lotta"senza fine....:)

si ma non và fatta qui non so se è chiaro:D

vime76amd
13-01-2008, 15:58
:) per me è chiarissimo...:) :) ma capisco... niente di +:D

paolo.oliva2
13-01-2008, 16:06
anche a te, era solo un consiglio sembra che questo 3d stia cadendo nell'oblio:D poi libero di fare quello che vuoi

amici:cincin: :mano:

oki.
L'oblio lo sta dettando un po' AMD.
Aspettiamo sti X3 a sto' punto.
Vorrei vedere degli... "effetti speciali" sui prezzi degli X3.
se andassero a metà strada fra X2 e X4, non sarebbero mica male.

787b
13-01-2008, 16:08
oki.
L'oblio lo sta dettando un po' AMD.
Aspettiamo sti X3 a sto' punto.
Vorrei vedere degli... "effetti speciali" sui prezzi degli X3.
se andassero a metà strada fra X2 e X4, non sarebbero mica male.

cavolo anche io sto aspettando un po' l'uscita degli x3 perchè dovrebbero essere una via di menzzo sia come prezzo che come prestazioni e per me sarebbe il massimo siccome non sento ancora l'esigenza del quad :)

capitan_crasy
13-01-2008, 16:48
Salve, è da molto tempo che seguo quest'interessante discussione cercando di capire ( a me interessa l'aspetto finanziario) come andrà in futuro questa AMD.

A mio parere però ci sono un po' troppi pareri "affrettati"...

Comunque, non averne per male, ma mi sono spinto a scrivere perché capitan_crazy secondo me dovresti dedicare un po' meno tempo a cercare notizie su una scheda madre sconosciuta ma impiegare 5 minuti a rivedere le H nei tuoi messaggi..

Luca.

Chiedo scusa per i miei eventuali errori grammaticali...
le schede mamme attualmente segnalate sono tutto tranne che sconosciute, se poi molte non arrivano in italia non è colpa mia...
Se vuoi saperne di più sull'andamento finanziario di AMD ti consiglio qualche sito che tratta di finanza oppure una ricerca su google...

787b
13-01-2008, 17:03
La prima ha un layout che mi sembra veramente indovinato, la seconda ha dalla sua un reparto di alimentazione cpu che sembra decisamente migliore ma ha un layout che definire idiota è poco :>

scusa la domanda ma da cosa lo capisci se il reparto alimentazione è buono?

o hai delle fonti? :D

dai spiegatemi così posso valutare anche io :(

maxsona
13-01-2008, 17:24
Installando una GPU lunga come una 3850/3870 nella MoBo Supox 2 connettori SATA diventano inutilizzabili :asd:

787b
13-01-2008, 17:27
Dal numero di fasi, che nella ECS sono in numero inferiore. Nella parte di PCB adiacente al socket, lato backplate (la placca posteriore su cui sono presenti connettori PS/2 per mouse e tastiera, le USB etc), si possono identificare dei gruppi di componenti che nella supox sono in numero maggiore rispetto alla ECS. Quei "gruppi" sono le fasi di alimentazione e sono composti (ogni gruppo/fase) fra le altre cose da un induttore e due condensatori, che sono i componenti più immediatamente identificabili.

Ovviamente su schede madri che abbiano la circuiteria di alimentazione di tipo digitale invece che analogico come in questo caso i componenti di cui sopra non sono presenti perché del loro compito si occupa un integrato apposito.

In ogni caso su schede madri di questa fascia e quindi non pensate specificatamente per l'overclock ritengo assai preferibile il layout pulito e funzionale della ECS ad un design beota con una fase di alimentazione in più :>

grazie me lo ero sempre chiesto da su che basi lo dicevate grazie ancora

Allocchino
13-01-2008, 17:57
Chiedo scusa per i miei eventuali errori grammaticali...
le schede mamme attualmente segnalate sono tutto tranne che sconosciute, se poi molte non arrivano in italia non è colpa mia...
Se vuoi saperne di più sull'andamento finanziario di AMD ti consiglio qualche sito che tratta di finanza oppure una ricerca su google...

Purtroppo i siti di finanza ci capiscono poco e niente :(
E poi il prodotto che ora conta in AMD è il K10 visto che ATI se va bene o male non fa variare di tanto il titolo in borsa.

Non volevo sembrare troppo critico, questa discussione è molto interessante!

Luca.

787b
13-01-2008, 17:59
Purtroppo i siti di finanza ci capiscono poco e niente :(
E poi il prodotto che ora conta in AMD è il K10 visto che ATI se va bene o male non fa variare di tanto il titolo in borsa.

Non volevo sembrare troppo critico, questa discussione è molto interessante!

Luca.

ma la ricerca su google l'hai fatta?

RadioactiveToy
13-01-2008, 19:08
J&W will release two new boards, the first is a AMD 770 board, model is JW-RX780X-AM2+. It uses AMD 770+SB600. It is of ATX form factor and supports AM2/AM2+, DD2 memory. JW-RX780X-AM2+ comes with a PCI-E X16 slot, PCIe x1 and PCI slots. On board are 4 SATA II ports with RAID support. It supports Dual BIOS too.

The more interesting model is JW-RS780G-UVD+ based on the AMD RS780 chipset. It is a mATX board. The IGP supports DX10 and UVD for hardware acceleration of H.264, VC-1. The mainboard comes with 1 xPCI-E X16, 1xPCI, 6X SATA2, 1XIDE channel, HDMI, VGA, DVI output and dual BIOS. As per chipset, this board will support Hybrid CrossFire when drivers are out in late Feb or Early March.

JW-RS780G-UVD+
http://img164.imageshack.us/img164/487/jw2vk2.jpg

JW-RX780X-AM2+
http://img164.imageshack.us/img164/5280/jw1rg7.jpg

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=425644#post425644

capitan_crasy
13-01-2008, 19:56
Grazie per la segnalazione...
Edit:
Credevo che queste due schede fossero di Jetway, invece sono proprio delle J&W.
Comunque non ho mai sentito questo produttore...

paolo.oliva2
13-01-2008, 20:19
andiamo un pelo ot ma...io di asus ne ho avute parecchie per le mani, l'unica su cui non abbia avuto niente da ridire era l'ultima, quella con chip amd 690g... tutte le altre avevano vari problemucci...gigabyte e asrock invece sempre lisce come l'olio...questa msi ti saprò dire appena arriva un bios decente :D comunque la marca "famosa" non è sempre necessariamente sinonimo di qualità... comunque la supox è la vecchia e gloriosa epox, ed è tutt'altro che scadente... e la ecs continua a restare uno dei più grandi produttori di schede madri al mondo...le ecs costano poco, ma non per questo sono scadenti... le ecs per socket a sono praticamente eterne :D

Quoto anche io. Diciamo, a parte qualche flop, le Asus ti assicurano un certo livello di qualità. Le ECS hanno un rapporto qualità/prezzo ottimo, ma non direi al top della qualità. Comunque queste sono mie opinioni di quando ancora assemblavo... circa... azzo, 5-6 anni fa? :eek:
Comunque direi che mai come oggi la si capisce a prima vista la qualità o per meglio dire "l'impegno" con la quale è stata progettata una mobo.
Il chip-set praticamente "comanda" cosa vuole. Le uniche cose che possono fare differenza tra una mobo e l'altra è il reparto di alimentazione, con più o meno fasi, la disposizione dei componenti (maggiore spazio attorno al socket garantisce l'installazione di sistemi di dissipazione di ogni tipo), chip del sonoro (che poi alla fine sono sempre quei 2-3), ulteriore chip ormai classico per altri HD, disposizione degli slot PCI, numero, quantità, tipo, e spaziatura fra di loro.

Paco De Luciaaaaa
13-01-2008, 21:36
J&W will release two new boards, the first is a AMD 770 board, model is JW-RX780X-AM2+. It uses AMD 770+SB600. It is of ATX form factor and supports AM2/AM2+, DD2 memory. JW-RX780X-AM2+ comes with a PCI-E X16 slot, PCIe x1 and PCI slots. On board are 4 SATA II ports with RAID support. It supports Dual BIOS too.

The more interesting model is JW-RS780G-UVD+ based on the AMD RS780 chipset. It is a mATX board. The IGP supports DX10 and UVD for hardware acceleration of H.264, VC-1. The mainboard comes with 1 xPCI-E X16, 1xPCI, 6X SATA2, 1XIDE channel, HDMI, VGA, DVI output and dual BIOS. As per chipset, this board will support Hybrid CrossFire when drivers are out in late Feb or Early March.

JW-RS780G-UVD+
http://img164.imageshack.us/img164/487/jw2vk2.jpg

JW-RX780X-AM2+
http://img164.imageshack.us/img164/5280/jw1rg7.jpg

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=425644#post425644



Non ho capito bene se hanno il southbridge SB700 o il classico 600... :mbe: :confused:

maxsona
13-01-2008, 21:40
Non ho capito bene se hanno il southbridge SB700 o il classico 600... :mbe: :confused:
Le MoBo con 780G hanno l'SB700 ;)

maxsona
13-01-2008, 21:50
L'attuale serie 3800 supporterà Hybrid CrossFire?

capitan_crasy
13-01-2008, 21:59
L'attuale serie 3800 supporterà Hybrid CrossFire?

credo proprio di no, i vantaggi sarebbero irrisori...
Pero la serie HD3800 integra il nuovo sistema di risparmio energetico chiamato "ATI PowerPlay" indispensabile per utilizzare la tecnologia PowerXPress cioè la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata nel chipset 780G senza riavviare il PC...

maxsona
13-01-2008, 22:04
credo proprio di no, i vantaggi sarebbero irrisori...
Pero la serie HD3800 integra il nuovo sistema di risparmio energetico chiamato "ATI PowerPlay" indispensabile per utilizzare la tecnologia PowerXPress cioè la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata nel chipset 780G senza riavviare il PC...
Io con Hybrid Crossfire intendevo (errando) la tecnologia PowerXPress, chiedevo cioè se il chipset 780G potrà spegnere una ipotetica 3850 o 3870, la tecnologia PowerXPress ha sempre maggior senso tanto più potente e la GPU discreta, invece tutto il discorso di fare lavorare assieme GPU integrata e discreta secondo me non serve a nulla, infatti se la GPU discreta è potente di suo non si vedranno differenze mentre se è scrausa (come quella integrata) ... nemmeno ...

Bouba_Diop
13-01-2008, 22:38
Manuale (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-EMH_HDMI/M3A78-EMH-HDMI_manual_E3610.zip)

http://img184.imageshack.us/img184/7237/72880594aa2.jpg

http://img141.imageshack.us/img141/4936/98446298ww8.jpg


ciao a tutti.

la scheda video integrata, com'è? una entry level? Oppure si può considerare una "signora scheda"?
Una scheda video nvidia analoga me la sapreste indicare?
Si sa per caso quando uscirà mai questa mobo? :D

ciao a tutti e grazie

maxsona
13-01-2008, 22:40
Ancora foto della Gigabyte con Geforce 8200

http://img160.imageshack.us/img160/4111/1199732481nv2qv6.jpg

capitan_crasy
13-01-2008, 22:42
ciao a tutti.

la scheda video integrata, com'è? una entry level? Oppure si può considerare una "signora scheda"?
Una scheda video nvidia analoga me la sapreste indicare?
Si sa per caso quando uscirà mai questa mobo? :D

ciao a tutti e grazie

pretendi un po troppo, sia il chipset AMD 780G che il chipset Nvidia GeForce 8200 non sono ancora usciti; alcune voci parlano di un vantaggio nel 3dpork 06 da parte del chipset AMD, ma niente di confermato...

maxsona
13-01-2008, 22:56
ciao a tutti.

la scheda video integrata, com'è? una entry level? Oppure si può considerare una "signora scheda"?
Una scheda video nvidia analoga me la sapreste indicare?
Si sa per caso quando uscirà mai questa mobo? :D

ciao a tutti e grazie
Le schede video integrate sono di solito "entry level" ... nella fattispecie dovrebbe essere della serie 2400 ...

calabar
13-01-2008, 22:57
Comunque la qualità di produzione del Phenom sta notevolmente cambiando, come dici tu che ad ogni "infornata" vi sono miglioramenti.
I prezzi calano in continuazione, il Vcore è sempre più basso (erano partiti a 1,3-1,35V, ora annunciano modelli a Vcore sotto 1V) e tutti i test fatti sino ad ora, sembrano di un altro pianeta.
Scusate il dubbio... non ho potuto seguire bene le evoluzioni di questo processore negli ultimi tempi, ma queste notizie sul vcore mi paiono decisamente un ottimo miglioramento (ma sono a parità di frequenza?), che dovrebbe riflettersi in un consumo sensibilmente minore.
Quindi senza dover aspettare il b3 si dovrebbero trovare phenom con consumi tanto più bassi e magari maggiore overcloccabilità?

C'è qualche articolo in cui viene mostrato questo progresso?

Bouba_Diop
13-01-2008, 23:08
grazie a tutti :)

personalmente non mi hanno mai convinto moltissimo le schede video integrate.
vorrà dire che continuerò a sognare la "vecchia" m3a32 :stordita:

p.s.
forse dovrei tacere visto che ho una geforce 6200 :asd:

8kikko2
14-01-2008, 00:31
Io con Hybrid Crossfire intendevo (errando) la tecnologia PowerXPress, chiedevo cioè se il chipset 780G potrà spegnere una ipotetica 3850 o 3870, la tecnologia PowerXPress ha sempre maggior senso tanto più potente e la GPU discreta, invece tutto il discorso di fare lavorare assieme GPU integrata e discreta secondo me non serve a nulla, infatti se la GPU discreta è potente di suo non si vedranno differenze mentre se è scrausa (come quella integrata) ... nemmeno ...

Inve secondo me non e' male come idea, in particolar modo nei portatili..
Faccio un esempio impossibile ma cerco solo il concetto--
Ammettiamo che integrata ci sia una hd 3100,se la metto in cf hybrid con una 3200 , aumemnto le prestazioni del 60%, con una 3400 del 40%, con una 3600 del 20%..
Nei portatili poi , il monitor di punta e' il 15,4 ,max quindi trovi una 3600.. Non arrivera ad una 3800 ma poco ci manca con il cf..

Contando inoltre che una 3600 desk> 3600 note , nei portatili l'incremento prestazionale dovrebbe essere piu' sensibile..

paolo.oliva2
14-01-2008, 00:48
Scusate il dubbio... non ho potuto seguire bene le evoluzioni di questo processore negli ultimi tempi, ma queste notizie sul vcore mi paiono decisamente un ottimo miglioramento (ma sono a parità di frequenza?), che dovrebbe riflettersi in un consumo sensibilmente minore.
Quindi senza dover aspettare il b3 si dovrebbero trovare phenom con consumi tanto più bassi e magari maggiore overcloccabilità?

C'è qualche articolo in cui viene mostrato questo progresso?

Era un tread indietro di parecchio riportato dal Capitano.
Mi era rimasto impresso perché a priori il Phenom riporta sulla cpu il Vcore, e questa caratteristica mi è sembrato la prima volta di vederla. Una volta avevo letto 1,35, poi parecchie volte 1,30, quindi avevo supposto (mia idea personale) che il Phenom fosse ancora in uno stato tutt'altro che avanzato, in quanto potevano esserci sfornate di silicio "migliore", tipo più puro, con meno resistenza e quindi meno esoso dal punto di vista della tensione. Quando ho letto il tread del Capitano, ho capito che avevo ragione e mi sembra che era espresso nel B.Ed., il cui Vcore poteva variare da 0,97 a non ricordo se 1,25 o 1,30. Non so se attualmente il discorso si fermi al solo Vcore e che quindi già in commercio vi siano CPU con Vcore più bassi, oppure sia una sorta di Vcore annunciato per TDP più bassi. In ogni caso a Vcore più bassi corrispondono un TDP inferiore, un overclock con più garanzie di successo, e cpu a clock più elevato già a stock.
Per quello che riguarda il Phenom, sinceramente 1,3Vcore per il clock stock proposto, 2,3GHz, sono un po' altini, secondo me.
Non so se, ma mi sembra naturale pensarlo, il Vcore possa essere tenuto uguale a tutti i modelli di frequenze. Ma visto il range con cui verrò proposto il Phenom, ne dubito. Già sono annunciati modelli da 1,8GHz fino a ... 2,8 o 2,6, non ricordo bene.
Comunque io credo che prendendo un Phenom a 2,3GHz e variando il moltiplicatore da X11,5 a X9, sia possibile abbassare il Vcore a 1,2 senza che la cpu mostri malfunzionamenti, forse anche 1,1. Direi quindi che è un passo avanti sicuramente, ma molto dipende dal clock della CPU.
Per i consumi/TDP, è l'annuncio da parte di AMD ufficialmente, che i modelli Phenom a 65W vengono anticipati dal 2Q al 1Q, quindi entro il 31 marzo anziché entro il 30 giugno (almeno in questo, nessun ritardo, anzi...)

P.S.
Scartabellando ho trovato delle specifiche di TDP riferiti al Sempron 3400+ 256KB cache
a 2,0GHz 59W
a 1,8GHz 49,6W
1 1,0GHz 20,7W

ed al 4800+ X2
a 2,4GHz 110W
a 2,2GHz 105,6W
a 2,0GHz 89,1W
a 1,8GHz 74,8W
a 1,0GHz 46,6W

Non so se cambino le logiche o cosa, ma comunque nel Sempron, singolo core, al raddoppio della frequenza operativa vi è un notevole incremento del TDP, di quasi 3 volte, mentre nell'X2 è inferiore al doppio

MonsterMash
14-01-2008, 10:00
Io conto molto sul phenom 9100, e vi spiego subito il perchè.
Leggendo le dichiarazioni dei vari dirigenti o responsabili del marketing amd, pare ormai assodato che la loro priorità sia quella di presentare cpu con tdp i più bassi possibili, considerando secondario l'obbiettivo di immettere sul mercato cpu con prestazioni superiori. A questo punto è lecito aspettarsi che i modelli phenom 9100 e 9300 (mi pare fossero questi i nomi dei 1.8 e 2 ghz) saranno cpu selezionate per poter funzionare con il minimo vcore possibile. E considerato che il problema nell'overclocking dei phenom non è più la frequenza del bus di sistema, io credo che queste cpu saranno molto overclocckabili (a patto di tenere sotto controllo HT e NB). Credo quindi che saranno in grado di arrivare almeno alle frequenze dei 9600 e dei 9600 black edition.
Al contempo però saranno anche cpu molto economiche (io prevedo 110-120 euro per il 9100), per cui potrebbero veramente diventare ottimi prodotti, almeno per chi vuole overclocckare.

calabar
14-01-2008, 10:07
@paolo.oliva2
Grazie del chiarimento (e sentiti libero di linkare il vecchio topic da cui hai preso le info, se vuoi :D ).

C'è però un'affermazione che trovo un po' dubbia, ossia quando dici "a Vcore più bassi corrispondono un TDP inferiore, un overclock con più garanzie di successo".
Il primo punto è abbastanza ovvio (entro certi termini), ma sul secondo ho sempre pensato ci fosse da fare una considerazione: se il TDP inferiore è dovuto all'uso di frequenze inferiori, allora non c'è nessun miglior margine di overcloccabilità.
Voglio dire... se per esempio si riesce a sfornare un phenom a 2,3ghz con un tdp di 95w, magari lo stesso phenom, cloccato a 1,9ghz, può sostenere quella frequenza conun vcore più basso e quindi con un tdp inferiore, per esempio di 65w.
Insomma, l'idea del rapporto tdp inferiore -> maggiore overcloccabilità avrebbe senso solo se questo avviene a parità di frequenza, dato che come sappiamo frequenze differenti possono richiedere voltaggi differenti.

paolo.oliva2
14-01-2008, 11:06
@paolo.oliva2
Grazie del chiarimento (e sentiti libero di linkare il vecchio topic da cui hai preso le info, se vuoi :D ).

C'è però un'affermazione che trovo un po' dubbia, ossia quando dici "a Vcore più bassi corrispondono un TDP inferiore, un overclock con più garanzie di successo".
Il primo punto è abbastanza ovvio (entro certi termini), ma sul secondo ho sempre pensato ci fosse da fare una considerazione: se il TDP inferiore è dovuto all'uso di frequenze inferiori, allora non c'è nessun miglior margine di overcloccabilità.
Voglio dire... se per esempio si riesce a sfornare un phenom a 2,3ghz con un tdp di 95w, magari lo stesso phenom, cloccato a 1,9ghz, può sostenere quella frequenza conun vcore più basso e quindi con un tdp inferiore, per esempio di 65w.
Insomma, l'idea del rapporto tdp inferiore -> maggiore overcloccabilità avrebbe senso solo se questo avviene a parità di frequenza, dato che come sappiamo frequenze differenti possono richiedere voltaggi differenti.

si, certo, ma io intendevo Vcore e TDP più bassi già alle frequenze di oggi. Nel senso che se il Phenom 2,3GHz di oggi ha un TDP di 89W (i primi non mi vorrei sbagliare mi è parso fossero a 95W), quindi mettendo come limite sempre i 95W, un 89W può salire di... un 100MHz avendo alla fine, tutto in forma teorica, lo stesso TDP. Chiaramente se il TDP fosse a 65W e le caratteristiche del supporto di siclicio fossero le stesse, si avrebbe in teoria un margine superiore.
Comunque il TDP rappresenta il calore che bisogna smaltire, non è che sia obbligatoriamente un limite ma indirettamente lo è. Cioè... se i transistor avessero la capacità di cambiare stato 5GHz al secondo ed il circuito sopportasse un totale di ampere senza bruciarsi, il calore generato potrebbe portare anomalie di funzionamento oltre un certo valore, quindi si dovrebbe ricorrere a sistemi di raffreddamento di maggiore potenza. Ma anche con l'azoto liquido oltre un certo limite non si va, quindi anche il TDP influisce nell'insieme, ma non rimane comunque l'unico problema. Certamente TDP inferiori risolvono perlomeno il problema di calore e di ampere.

I dati che ho riportato li ho letti dal 30430.pdf scaricato direttamente da AMD
"AMD Athlon™ 64 Processor Power and Thermal Data Sheet"

paolo.oliva2
14-01-2008, 11:25
Io conto molto sul phenom 9100, e vi spiego subito il perchè.
Leggendo le dichiarazioni dei vari dirigenti o responsabili del marketing amd, pare ormai assodato che la loro priorità sia quella di presentare cpu con tdp i più bassi possibili, considerando secondario l'obbiettivo di immettere sul mercato cpu con prestazioni superiori. A questo punto è lecito aspettarsi che i modelli phenom 9100 e 9300 (mi pare fossero questi i nomi dei 1.8 e 2 ghz) saranno cpu selezionate per poter funzionare con il minimo vcore possibile. E considerato che il problema nell'overclocking dei phenom non è più la frequenza del bus di sistema, io credo che queste cpu saranno molto overclocckabili (a patto di tenere sotto controllo HT e NB). Credo quindi che saranno in grado di arrivare almeno alle frequenze dei 9600 e dei 9600 black edition.
Al contempo però saranno anche cpu molto economiche (io prevedo 110-120 euro per il 9100), per cui potrebbero veramente diventare ottimi prodotti, almeno per chi vuole overclocckare.

Condivido, io punto di più sugli X3, contando certamente su un TDP inferiore a parità di clock.
Comunque... senza parlare anti-AMD (tanto lo sapete come la penso), la ricerca di TDP inferiori la si dovrebbe trovare a parità di clock. Non metto in dubbio che AMD stia impegnandosi a 1000 su questo fronte, ma non vorrei che l'annuncio di DTP a 65W sia legato alla commercializzazione di clock veramente bassi, a tal punto da sembrare... obsoleti.
Delucidatemi su questo:
io interpreto un X4 un potenziamento degli X2.
Realizzare un X4 che "lavorando" su programmi multicore sarebbe di poco più performante dei più veloci X2 e perdendo notevolmente nell'ambito dei programmi mono-core... e comunque "costando" di più basandosi sul fatto che a wafer vi sarebbe una produzione in quantità inferiore... certo, chi non capisce una mazza e si facesse abbindolare dal logo 4core, i prezzi sarebbero bassi e compra, ma sarebbe una presa per il c...o.
Ora come ora, vista la stragrande maggioranza di programmi mono-core, un X4 in ambiente "casalingo" secondo me dovrebbe avere una potenza in ambito "mono-core" uguale o al limite di poco inferiore, e poi in ambito multi-core svelare la sua potenza tanto da giustificare il prezzo maggiore.

Ross74
14-01-2008, 13:48
l'avete postata a ross72?

grazie cerco di capirci qualcosa :D

Free Gordon
14-01-2008, 15:10
le ecs per socket a sono praticamente eterne :D

Quoto.

ASUS su AMD è solo ultimamente che si sta tirando sù.
Fino a solo un anno e mezzo/due anni fà, era molto nella media... (anche se molti anni addietro, era tra le migliori).

Su Intel invece è sempre stata al vertice.


ps.
Vero, le ECS per socketA sono ottime!! :D

Gunny Highway
14-01-2008, 15:48
ragazzi che ma che scheda madre consigliate ?ma soprattutto quale chip?Ati o nvidia? Stavo pensando di cambiare il pc a febbraio e volevo prendere una CPU che consumi poco all inizio per poi passare al K10

Ross74
14-01-2008, 16:01
se la tua intenzione è montare AMD allora prenditi una piastra con il 790FX consiglio la mia ASUS AM3A32-MVP tanto che monti ATI o Nvidia viaggia ugualmente :D

Gunny Highway
14-01-2008, 16:08
se la tua intenzione è montare AMD allora prenditi una piastra con il 790FX consiglio la mia ASUS AM3A32-MVP tanto che monti ATI o Nvidia viaggia ugualmente :D

allora le asus le odio e poi vorrei spendere max 80euro per la scheda madre ... andrei su asrock e gigabyte con le quali mi son sempre trovato bene al contrario di quelle rotture di asus ...:D le cambiavo dopo un mese perchè mi stressavano :muro:

il problema e che di asrock e gigabyte con quel chip nn c'è traccia o sbaglio?

MonsterMash
14-01-2008, 16:18
allora le asus le odio e poi vorrei spendere max 80euro per la scheda madre ... andrei su asrock e gigabyte con le quali mi son sempre trovato bene al contrario di quelle rotture di asus ...:D le cambiavo dopo un mese perchè mi stressavano :muro:

il problema e che di asrock e gigabyte con quel chip nn c'è traccia o sbaglio?

Gigabyte c'è, la dq6, ma costa uno sproposito.
A quel prezzo puoi prendere una msi k9a2 cf, o una gigabyte ds3. La prima ha una sottosezione di alimentazione un po' mediocre (tanto che non supporta ufficialmente i modelli più veloci di athlon x2 a causa del consumo troppo elevato), ma ha due pci-e per fare il crossfire. La seconda non può fare il crossfire, ma in compenso ha una buona sezione di alimentazione.
Entrambe dovrebbero costare 80 euro circa.

Gunny Highway
14-01-2008, 16:22
Gigabyte c'è, la dq6, ma costa uno sproposito.
A quel prezzo puoi prendere una msi k9a2 cf, o una gigabyte ds3. La prima ha una sottosezione di alimentazione un po' mediocre (tanto che non supporta ufficialmente i modelli più veloci di athlon x2 a causa del consumo troppo elevato), ma ha due pci-e per fare il crossfire. La seconda non può fare il crossfire, ma in compenso ha una buona sezione di alimentazione.
Entrambe dovrebbero costare 80 euro circa.



ho appena letto di questo chip southbridge ati700? ma che avrà di nuovo vale la pena aspettarlo?

MonsterMash
14-01-2008, 16:25
ho appena letto di questo chip southbridge ati700? ma che avrà di nuovo vale la pena aspettarlo?

Se non sbaglio fondamentalmente gestirà meglio il RAID e avrà due porte sata2 in più.

Free Gordon
14-01-2008, 16:26
I bench parlano chiaro: con 2 anni di ritardo, AMD non è riuscita a tirar fuori una cpu che vada come la "vecchia" Intel, clock-to-clock. Smentiscimi pure...


Il Barcellona è uscito a settembre 2007, il Core2 mica è uscito a settembre 2005.. ;) ma ad agosto 2006 (con baco anch'esso.. :asd: ).

Per cui è 1 anno dopo, non due.

Per il "clock for clock" purtroppo bisognerà attendere il B3, privo di bachi, e lì sono certo che AMD tornerà competitiva; anche se un confronto puro clock for clock non è detto che abbia un valore, se si sta parlando di capacità di progettazione e architettura. :)
Che dovremmo dire allora del fatto che AMD in un chip grande quasi come quello di un doppio core Intel, ci mette 4 core + 1 northbridge? :D
Non so che yeld abbia Intel su un Q6600/6700...ma ci sono circa 300mln si transistor in meno in un Phenom K10 (460mln all inclusive :D ).

Il problema di AMD sta nel processo produttivo, sul silicio!
Oltretutto dal quel pdv Intel è sempre stata davanti, anche quando aveva un'architettura più scadente. ;)

Ad AMD sono "andate male" due cose ultimamente, il passaggio a 65nm e i bachi del Phenom. Sui forum poi, il fatto di avere tutta la massa di Intel-boy contro e il continuo rimuginare sempre sulle solite posizioni (AMD è finita, AMD merd@ ecc ecc :rolleyes: ) non ha certo giovato alla cosa e ultimamente, anche nei 3d dedicati -proprio come questo- si passa più tempo a parlare di Intel e dei suoi ottimi attuali processori che IT...
Non capisco che cosa spinga una persona disinteressata alla cosa (come potrebbe essere safendi e altri che visitano questo 3d periodicamente) a frequentare questo 3d ma purtroppo ciò accade e periodicamente esce un commento infantile.
Per cui tutti sanno, anche i più sfegatati, che AMD si trova in difficoltà nei confronti della storica rivale in questo momento, ribadirlo in continuazione certo non gioverà a nessuno.
Aspettiamo che AMD superi questo momento e che torni competitiva su tutti i fronti.

Insomma, sempre a fare i soliti discorsi, chi per difendere il proprio investimento :D chi per attaccamento alla maglia, chi perchè è semplicemente un pò scemo.. :asd: ma la realtà se ben sondata porta a conclusioni che difficilmente sono categoriche (come la tua frase che ho quotato sopra) a meno che non siano frutto di rancore... o peggio lo sfogo di antiche frustrazioni...



ps.
forse prima avevi AMD perchè si era in un certo senso "costretti" ma nel cuore sempre stato dall'altra parte.. :asd:
O no? :sofico:

Jackari
14-01-2008, 16:26
Condivido, io punto di più sugli X3, contando certamente su un TDP inferiore a parità di clock.
Comunque... senza parlare anti-AMD (tanto lo sapete come la penso), la ricerca di TDP inferiori la si dovrebbe trovare a parità di clock. Non metto in dubbio che AMD stia impegnandosi a 1000 su questo fronte, ma non vorrei che l'annuncio di DTP a 65W sia legato alla commercializzazione di clock veramente bassi, a tal punto da sembrare... obsoleti.
Delucidatemi su questo:
io interpreto un X4 un potenziamento degli X2.
Realizzare un X4 che "lavorando" su programmi multicore sarebbe di poco più performante dei più veloci X2 e perdendo notevolmente nell'ambito dei programmi mono-core... e comunque "costando" di più basandosi sul fatto che a wafer vi sarebbe una produzione in quantità inferiore... certo, chi non capisce una mazza e si facesse abbindolare dal logo 4core, i prezzi sarebbero bassi e compra, ma sarebbe una presa per il c...o.
Ora come ora, vista la stragrande maggioranza di programmi mono-core, un X4 in ambiente "casalingo" secondo me dovrebbe avere una potenza in ambito "mono-core" uguale o al limite di poco inferiore, e poi in ambito multi-core svelare la sua potenza tanto da giustificare il prezzo maggiore.

ma chi l'ha detto che l'x4 monocore è meno potente dell'x2 monocore?? a parità di clock l'x4 vince tranquillamente.

Free Gordon
14-01-2008, 16:29
ragazzi che ma che scheda madre consigliate ?ma soprattutto quale chip?Ati o nvidia? Stavo pensando di cambiare il pc a febbraio e volevo prendere una CPU che consumi poco all inizio per poi passare al K10

Io ti direi di aspettare la nuova DFI con 790FX, che costerà sicuramente di meno di quella attuale. ;)

Ross74
14-01-2008, 16:55
oppure la ABIT AX78 Chip AMD 770 dovrebbe stare intorno agli 80/90 euro

Gunny Highway
14-01-2008, 17:07
Se non sbaglio fondamentalmente gestirà meglio il RAID e avrà due porte sata2 in più.



solo ? audio no ?:rolleyes: be credevo grossi cambiamenti per quelle 2 caratteristiche nn vale la pena aspettare, ma della asrock nulla?

paolo.oliva2
14-01-2008, 17:33
ma chi l'ha detto che l'x4 monocore è meno potente dell'x2 monocore?? a parità di clock l'x4 vince tranquillamente.

Ma forse ho fatto una pappardella lunga... io intendevo un X4 a 1,8GHz e un X2 di fascia alta... tipo 3GHz, 3,2GHz... In questo caso si vedrebbe l'X2 letteralmente schiantare in mono-core l'X4 e in programmi multi-core quasi in parità... il che non avrebbe senso, perché raddoppiare la grandezza del die per poi non avere guadagni? Oltretutto raddoppiando quasi i costi di produzione.

avalon75
14-01-2008, 17:34
oppure la ABIT AX78 Chip AMD 770 dovrebbe stare intorno agli 80/90 euro

Io prenderei proprio questa....è stato il mio primo amore Abit:flower:

paolo.oliva2
14-01-2008, 17:55
Il Barcellona è uscito a settembre 2007, il Core2 mica è uscito a settembre 2005.. ;) ma ad agosto 2006 (con baco anch'esso.. :asd: ).

Per cui è 1 anno dopo, non due.

Per il "clock for clock" purtroppo bisognerà attendere il B3, privo di bachi, e lì sono certo che AMD tornerà competitiva; anche se un confronto puro clock for clock non è detto che abbia un valore, se si sta parlando di capacità di progettazione e architettura. :)
Che dovremmo dire allora del fatto che AMD in un chip grande quasi come quello di un doppio core Intel, ci mette 4 core + 1 northbridge? :D
Non so che yeld abbia Intel su un Q6600/6700...ma ci sono circa 300mln si transistor in meno in un Phenom K10 (460mln all inclusive :D ).

Io condivido il tuo ragionamento. Aggiungerei che AMD nel suo piccolo ha fatto una cosa grande che per il momento va perfezionata perché ha problemi, e non pochi, mentre nel suo grande Intel ha fatto sempre cose piccole (parlando di desktop e server e non IA64) ed il più delle volte nenche tanto ben riuscite, tranne il Core2, ma per giudicarlo riuscito, il Core2, è perché ancora il Phenom non si riesce ad esprimere, perché con il Barcellona, anche se step B0 e con più bug, non direi che il Penryn Xeon dimostri una gran architettura anche con clock di 1GHz più alti...
La battaglia fra AMD e Intel vede noi come unici vincitori :)
CPU più performanti e prezzi più bassi, e aggiungerei anche un occhio di riguardo per "vezzeggiarci".
Se non ci fosse competizione, ci verrebbero fornite delle CPU dal produttore XXX, a quel prezzo e con nessuna garanzia, e se protestassimo, orecchie da mercante. Sviluppo prossimo allo zero, se non in casi in cui lo sviluppo porterebbe un maggior profitto al produttore.
Io non ho alcun problema a dire che Intel è avanti come TDP, nel raggiungimento di clock elevati... ma Core2 è un passo avanti ma non è la gran cosa che si pensa.
Pensate solo se spostassimo la tecnologia Core2 su supporto AMD... con i limiti di TDP e clock classici al momento per AMD. E poi spostiamo il Phenom su supporto Intel, con TDP bassi e clock alti. Fate mente locale e poi ditemi se è questione di architettura o supporto.

8kikko2
15-01-2008, 00:06
http://www.tomshardware.com/2008/01/14/phenom_vs_athlon_core_scaling_compared/page19.html

metto solo le conclusioni per i grafici date un occhio al sito.. fix non attivo
System Hardware
Processors AMD Athlon 64 X2 6000+ (3.0 GHz, dual core)
Windsor F3 core, 90 nm (2x 1 MB L2 cache)
AMD Phenom 9000 engineering sample (up to 2.8 GHz, quad core)
Agena B2 core, 65 nm (4x 512 kB L2 cache, 2 MB L3 cache)
AMD Platform
Socket AM2 Asus M3A32-MVP Deluxe, Rev.1.02G
AMD 790FX, BIOS: 0603 (11/30/2007)
Memory 2x 1GB Corsair DDR2-800
CM2X1024-8888-C4D, Timings CL4-4-4-12




We compared the Athlon 64 X2 and the Phenom 9000 at different clock speeds from 2.2 GHz and 2.8 GHz, to find out if Phenom can reach better performance per clock at increasing clock speeds. We limited our testing to a single processing core, as testing with all two or four cores, respectively, results in superior performance for the Phenom 9000 across virtually every benchmark. As you could see in the benchmarks section, Phenom delivers better performance across almost all the benchmarks. We found the second diagram to be most interesting, as it shows the performance gain per core normalized to 2.2 GHz.

Performance per core does not scale as well as with an Athlon 64 X2 core between 2.2 and 2.8 GHz. This means that the performance gains of Phenom at future clock speeds will not be as significant as they have been with Athlon 64 X2 in the past. Let me give you some numbers to give you a better feeling: Athlon 64 X2 wins in 18 of our benchmarks, while Phenom 9000 only scales better in four categories. I would also like to emphasize that we used Asus's BIOS version 0603, which does not include a fix to the Phenom's TLB bug. Hence Phenom runs without any performance limitations.

Still, it's important to remember that my statements on the inferior scaling of Phenom relates to only a single processing core; looking at the entire processor with four cores (Phenom 9000) or three cores (Phenom 7000, expected later in Q1), Phenom does and will continue to outperform the Athlon 64 X2. Also, no one will actually run Phenom with only a single processing core, and benchmarking with only a single core also doesn't measure potential performance benefits introduced by the shared L3 cache when multiple cores access and modify the same data.

There have been similar situations in the past, where a new processor did not deliver more performance than the previous generation. Intel's Pentium 4 Prescott, its first 90 nm processor, could not outperform the 130 nm Northwood, despite some improvements. Still, Prescott was the future, as it enabled Intel to deploy more cache and also to move to a dual core design. And looking at AMD's difficulties this year, we're sure that there is a lot more to expect from Phenom as well.

Free Gordon
15-01-2008, 00:59
Non ho letto che confronti abbiano (e soprattutto COME) fatto...ma dalla conclusione mi pare che ci siano diverse tavanate nell'articolo.
Come fanno in modo sensato a paragonare l'architettura di ogni singolo core e dire che scala meno bene dell'A64 è un mistero... :confused:
Cmq, au revoir..

Jackari
15-01-2008, 07:09
qui comunque c'è un altro confronto
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071219

willy72
15-01-2008, 08:10
qui comunque c'è un altro confronto
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071219

Old...

paolo.oliva2
15-01-2008, 09:01
Non ho letto che confronti abbiano (e soprattutto COME) fatto...ma dalla conclusione mi pare che ci siano diverse tavanate nell'articolo.
Come fanno in modo sensato a paragonare l'architettura di ogni singolo core e dire che scala meno bene dell'A64 è un mistero... :confused:
Cmq, au revoir..

Pe me fa parte ormai della raccolta dei classici articoli uno avanti ed uno uno indietro.
Comunque specialmente nei calcoli mi è sembrato scalasse meglio il Phenol dell'X2. Dove perdeva, era principalmente nei spostamenti dei dati da ram, cache, ma bisognerebbe vedere che parametri abbiano usato nei settaggi del Phenom. Anche perché... :confused: sulla carta dovrebbe essere uno dei cavalli da battaglia il miglior transfer del Phenom.
Poco fa lui stesso ha scritto un articolo che elogiava il miglior ICP del Phenom vs X2 e quindi indirettamente elogiava la nuova architettura e poi scappa fuori che scala in modo peggiore e praticamente declassa la nuova architettura...
Quando usciranno gli X3, se avranno un overclock ancora migliore degli X4, io me ne comprerò uno. Mi dispiace che sia ancora un B2, ma se dovesse in ogni caso raggiungere i 3GHz, ne sono soddisfatto e lo reputo una valida alternativa ad un X2 (per via di un TDP inferiore di 1/4, credo che sia motivato un OC di media più alto di un X4).
Ormai mi sono convinto che il Phenom viene sempre descritto nel modo peggiore e ci voglio sbattere la testa.

Ross74
15-01-2008, 11:39
Ormai mi sono convinto che il Phenom viene sempre descritto nel modo peggiore e ci voglio sbattere la testa.

Si dai che ho bisogno de na mano hehehehe

xk180j
15-01-2008, 14:12
Pesonalmente quando cambio cpu lo faccio perchè ho bisogno di piu potenza di calcolo se lo scopo viene raggiunto con un'efficenza maggiore o con una frequenza piu alta cambia poco, ma amd ha puntato troppo sull' ipc trascurando la frequenza

dagon1978
15-01-2008, 15:14
Neal Nelson Benchmark Laboratory
AMD Beats Intel in Quad Core Server Power Efficiency


Chicago, IL, January 14, 2008 -- Recent tests by Neal Nelson, an independent computer performance expert, show that while some Quad-Core Intel Xeon based servers delivered up to 14 percent higher throughput, similarly configured Quad-Core AMD Opteron based servers consumed up to 41 percent less power. The test servers used 1 gigabyte memory modules at 4, 8 and 16 gigabyte main memory sizes.

"By themselves the Intel (NASDAQ: INTC) processor chips may use less power, but all current Intel Xeon servers require the use of Fully Buffered memory modules. These FB-memory modules appear to consume more power than the DDR-II memory modules used by the AMD (NYSE: AMD) based servers. The result is that in many cases an Opteron based server actually uses less total power than a Xeon based server." observed Neal Nelson, designer of the test.

These new test results were collected with Neal Nelson's Power Efficiency Benchmark which is a client server test where up to 500 world wide web users from 32 separate computers submit individual transactions to a server running the Apache2 web server software, the MySQL relational database and Novell's SUSE Linux Enterprise Server operating system. The benchmark has a complex multi-user load with a large memory footprint, a high volume of context switches, significant network traffic and substantial amounts of physical disk I/O.

"I am certain that these test results are correct," Nelson continued, "I am so certain that I have begun to offer my customers a money back guarantee if their real world experiences do not agree with my benchmark data."

The Nelson test results should not be confused with power usage test results from the Standard Performance Evaluation Corporation (SPEC). The SPECPower test has a single client machine feeding batches of 1,000 transactions to a small number of Java based application programs.. The SPECPower test has a small memory footprint, a low volume of context switches, simple network traffic and it performs no physical disk I/O. The SPEC test was created by a committee of computer vendor employees and SPEC offers no guarantee that their numbers will correlate to a customer's real world experiences.

The Nelson test was designed and executed entirely by the independent computer consulting firm of Neal Nelson & Associates. The quad core tests referenced above were not financed or sponsored by any outside company or group.

Nelson's firm has over 35 years experience providing data processing consulting services to some of the world's largest computer customers including the U.S. Army, U.S. Navy, the Internal Revenue Service, McDonalds, WalMart and Federal Express. Nelson's benchmarking laboratory is available to commercial and government users for independent computer performance tests.

More information about these test results can be found on the world wide web at http://www.worlds-fastest.com/wfz986.html. Information is also available by calling Neal Nelson & Associates at (847) 851-8900 or by sending an email request to neal@nna.com. Trademarks that may be mentioned in this document are the property of their owners.

link (http://www.worlds-fastest.com/wfz986.html)

capitan_crasy
15-01-2008, 15:35
OCW pubblica i primi numeri dei bench 3Dmark05/3Dmark06 sul nuovo chipset AMD 780G; la scheda usata è di una marca sconosciuta e le CPU utilizzate sono un AMD64 2 5000+ e un Phenom 9600:

Scheda mamma marca ONDA utilizzata durante il test
http://img89.imageshack.us/img89/706/a78gt01mm3.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080116114033_46f0a56d-cef2-4a5a-9637-c0bbe8d5df6c.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080116114201_2d850390-5e1e-409f-b3b2-801fc198ff4f.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080116114228_a4a34c5d-8dc6-48f3-8385-00a242a62e07.jpg

Clicca qui (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=70247) e Clicca qui... (http://www.hardspell.com/doc/hard/66166.htm)

8kikko2
15-01-2008, 16:02
OCW pubblica i primi numeri dei bench 3Dmark05/3Dmark06 sul nuovo chipset AMD 780G; la scheda usata è di una marca sconosciuta e le CPU utilizzate sono un AMD64 2 5000+ e un Phenom 9600:

3DMark 05 ( AMD X2 5000+, 2X1Gb DDR2 800, Catalyst 8.45beta, risoluzione 1280x1024, WinXP )

2249 in configurazione single channel
2475 in configurazione dual channel

3DMark 06 ( AMD X2 5000+, 2X1Gb DDR2 800, Catalyst 8.45beta, risoluzione 1280x1024, WinXP )

1082 in configurazione single channel
1206 in configurazione dual channel

3DMark 05 ( AMD Phenom 9600 2X1Gb DDR2 1066, Catalyst 8.45beta, risoluzione 1280x1024, WinXP )

2813 in configurazione single channel
3173 in configurazione dual channel

3DMark 06 ( AMD Phenom 9600, 2X1Gb DDR2 1066, Catalyst 8.45beta, risoluzione 1280x1024, WinXP )

1313 in configurazione single channel
1533 in configurazione dual channel

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=70247)


A che scheda puo' essere paragonata?. Uff tanto che c' erano un bel test con l'hybrid potevano piazzarlo..con una 3580...

MonsterMash
15-01-2008, 16:04
A che scheda puo' essere paragonata?. Uff tanto che c' erano un bel test con l'hybrid potevano piazzarlo..con una 3580...

Visti i risultati, un crossfire con la 3850 sarebbe stato ridicolo.
Direi che può essere paragonata ad una hd2400xt, o poco più.

willy72
15-01-2008, 16:05
A che scheda puo' essere paragonata?. Uff tanto che c' erano un bel test con l'hybrid potevano piazzarlo..con una 3580...

I drivers per l'hybrid Crossfire saranno pronti solo a febbraio/marzo come potevano farlo il test?

Sarei stato interessato tantissimo anch'io al test in quanto ho già lì pronta la Sapphire HD3850 in attesa di una mobo con chipset 780G... ;)

capitan_crasy
15-01-2008, 16:31
A che scheda puo' essere paragonata?.
780G va praticamente il doppio se paragonato al chipset 690G nel benck 3Dmark 05, mentre in 3Dmark 06 la 780G ha quasi 1000 punti di vantaggio sul 690G.
Se facciamo un paragone con la 2400pro la scheda fa circa 3000 punti in 3DMark05 e 1700 punti in 3Dmark 06 (testato con un Intel E6600, memorie DDR2 a 1066Mhz )


Uff tanto che c' erano un bel test con l'hybrid potevano piazzarlo..con una 3580...

Ancora una volta:
L'hybrid Crossfire funzionerà solamente con le schede HD2400, HD2600, HD 3400, HD3600; mentre il PowerXPress cioè la tecnologia che darà la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata nel chipset senza riavviare il PC, sarà disponibile solamente sulle GPU a 55nm ( HD3400, HD3600, HD3800 )

MonsterMash
15-01-2008, 16:47
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-bug-e-bypass_23876.html

Quindi già nella versione attuale di AOD è possibile attivare o disattivare il workaround?

capitan_crasy
15-01-2008, 17:05
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-bug-e-bypass_23876.html

Grazie per la segnalazione...

Notizia di Hwpugrade del 15.01.2008

Grazie alle informazioni pubblicate dal sito HardOCP a questo indirizzo (http://www.hardocp.com/news.html?news=MzAxMjQsLCxoZW50aHVzaWFzdCwsLDE=), emergono alcuni dettagli ufficiali da parte di AMD su come sia possibile abilitare o disabilitare, in modo molto semplice e intuitivo, il bugfix applicato ai processori Phenom attualmente in commercio, basati quindi su revision B2 del chip, del quale si è molto discusso sin dal debutto sul mercato dei processori.

Parliamo del bug che interessa il translation look-aside buffer (TLB) della cache L3, peer via del quale è possibile che il processore generi malfunzionamenti e blocchi del sistema nel momento in cui vengono eseguite alcune tipologie di applicazioni nel proprio sistema. Ricordiamo come questo scenario di utilizzo che porta al blocco del sistema sia nel complesso molto raro, al punto che non si hanno notizie di utenti possessori di sistemi Phenom che hanno sperimentato instabilità di funzionamento del proprio sistema con fix disabilitato.

Di seguito una informazione ufficiale in merito al bug proveniente direttamente dal PR di AMD Damon Muzny:

The translation look-aside buffer (TLB) erratum number 298 is an L3 protocol issue which can cause a system hang when running certain client workloads. As I mentioned before, it is EXTREMELY unlikely your readers will be able to create a work load that could trigger this erratum. With that said, AMD felt it prudent to fix the erratum in BIOS immediately and in silicon going forward. This TLB erratum has been addressed through a BIOS modification that was provided to our industry partners in November. That BIOS modification was designed to address the erratum and ensure system stability for customers. The chips that are affected are the Phenom 9500 and 9600 processors, and AMD does not anticipate that this erratum will affect any future AMD processors, as it will be fixed in silicon.

The BIOS fix does come with the potential for some performance penalty, depending on software used; however, your readers will be able to download the AMD Overdrive utility with the ability to turn OFF the TLB errata fix and regain full performance. Enabling that switch in AMD Overdrive demonstrates our confidence that this erratum should not be a concern among desktop users. As I have said, though, we have tried to err solidly on the side of caution with our actions and support.

AMD permette, attraverso la propria utility AMD OverDrive, di abilitare o disabilitare via software il fix, con un conseguente impatto sulle prestazioni velocistiche. Ecco le istruzioni dettagliate fornite da AMD in merito:

Additionally, please note how the three “Turbo” button settings in AMD OverDrive correlate regarding disabling the TLB erratum fix.

Green (top image) = Safe performance level (no TLB caching / default for B2 CPU)

Yellow (middle image) = Elevated performance level (TLB caching enabled… TLB erratum fix turned off)

Red (bottom image) = Highest performance level (TLB enabled + CPU pwr management tweak enabled)

Note: the TLB erratum fix is disabled by moving above the Green / Safe performance level… done so at the user’s discretion, of course.

Cosa deve fare un utente appassionato dotato di un processore Phenom? A nostro avviso disabilitare il bug fix così da ottenere le massime prestazioni velocistiche possibili, previa verifica della stabilità operativa del proprio sistema. Nel corso dei nostri test non siamo riusciti a replicare il bug portando ad un blocco il sistema, e riteniamo che nella stragrande maggioranza degli ambiti applicativi un utente non possa portare questi processori ad un funzionamento instabile utilizzando le proprie applicazioni. In ogni caso per evitare del tutto il possibile malfunzionamento è sempre possibile abilitare il fix, a fronte tuttavia di un impatto prestazionale non di poco conto.

Ricordiamo che AMD risolverà completamente questo problema con le prime versioni di processore Phenom basate su revision B3 della CPU, attese al debutto nel corso del secondo trimestre 2008. Il download dell'utility AMD Overdrive 2.14 beta è disponibile dalla sezione software di Hardware Upgrade a questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/download/file/3542.html).


Quindi già nella versione attuale di AOD è possibile attivare o disattivare il workaround?


Si, ma il TLB erratum inciderà sulle prestazioni del K10 Phenom in modo molto marginale, quello che serve è correggere a livello di silicio gli altri bug, soprattutto il 254 ( Internal Resource Livelock Involving Cached TLB Reload ) e il 264 ( Incorrect DRAM Data Masks Asserted When DRAM Controller Data Interleaving Is Enabled )...

paolo.oliva2
15-01-2008, 18:07
...Si, ma il TLB erratum inciderà sulle prestazioni del K10 Phenom in modo molto marginale, quello che serve è correggere a livello di silicio gli altri bug, soprattutto il 254 ( Internal Resource Livelock Involving Cached TLB Reload ) e il 264 ( Incorrect DRAM Data Masks Asserted When DRAM Controller Data Interleaving Is Enabled )...

E sono questi 2 bug già fixati e mai testati senza workaround (in questo caso da quello che si sa, senza fix proprio la cpu non va) che a seconda delle voci, si va da un 5% ad un 15% di performance in meno, e che si aspetta il B3.

L-dopa
15-01-2008, 18:12
ciao, dato che le mobo socket AM2+ ospitano anche le cpu con socket AM2 (tipo 5600+ 6000+ ecc...) volevo sapere se c'era qualche incompatibilità con le mobo am2+ e il X2 6400+. In alcune vecchie mobo la cpu in considerazione non andava e supportavano solo fino ai 3ghz del 6000+. Potrei avere problemi con le mobo per i Phenom e il 6400+ oppure no e posso stare tranquillo? Sto scegliendo tra asus, gigabite, msi, il costo di tutte va dai 70 ai 100 euro. grazie della risposta

MonsterMash
15-01-2008, 18:40
ciao, dato che le mobo socket AM2+ ospitano anche le cpu con socket AM2 (tipo 5600+ 6000+ ecc...) volevo sapere se c'era qualche incompatibilità con le mobo am2+ e il X2 6400+. In alcune vecchie mobo la cpu in considerazione non andava e supportavano solo fino ai 3ghz del 6000+. Potrei avere problemi con le mobo per i Phenom e il 6400+ oppure no e posso stare tranquillo? Sto scegliendo tra asus, gigabite, msi, il costo di tutte va dai 70 ai 100 euro. grazie della risposta

Dipende dal sottosistema di alimentazione, non dal chipset. Ad esempio la msi k9a2 cf non supporta il 6400+ (e nessuna cpu con tdp superiore ai 95W), mentre la versione platinum la supporta.

maxsona
15-01-2008, 18:44
780G va praticamente il doppio se paragonato al chipset 690G nel benck 3Dmark 05, mentre in 3Dmark 06 la 780G ha quasi 1000 punti di vantaggio sul 690G.
Se facciamo un paragone con la 2400pro la scheda fa circa 3000 punti in 3DMark05 e 1700 punti in 3Dmark 06 (testato con un Intel E6600, memorie DDR2 a 1066Mhz )



Ancora una volta:
L'hybrid Crossfire funzionerà solamente con le schede HD2400, HD2600, HD 3400, HD3600; mentre il PowerXPress cioè la tecnologia che darà la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata nel chipset senza riavviare il PC, sarà disponibile solamente sulle GPU a 55nm ( HD3400, HD3600, HD3800 )
Se non sbaglio anche la serie 3500 è a 55nm

capitan_crasy
15-01-2008, 18:56
Ogni metà mese farò una ricerca sui prezzi dei modelli K10 Phenom sul mercato italiano e posterò il prezzo più basso, quello più alto; compresa la media...

Phenom 9500 2.20Ghz Step B2 box
Prezzo:
Più Basso: €.169
Più Alto: €.249
Media: €.206.70

Phenom 9600 2.30Ghz Step B2 box
Prezzo:
Più Basso: €.210
Più Alto: €.273.24
Media: €.213

Phenom 9600 Black Edition 2.30Ghz Step B2 Box (senza dissipatore)
Prezzo:
Più Basso: €.223
Più Alto: €.276.40
Media: €.240.40

Phenom 9700 2.40Ghz Step B2 box (disponibile fine gennaio)
Prezzo:
Più Basso: €.260
Più Alto: €.270
Media: €.264.80

capitan_crasy
15-01-2008, 18:57
Se non sbaglio anche la serie 3500 è a 55nm

non esiste nessuna serie HD 3500...

maxsona
15-01-2008, 18:59
non esiste nessuna serie HD 3500...
Ho appena sgridato il mio pusher :O

mouse
15-01-2008, 19:05
OCW pubblica i primi numeri dei bench 3Dmark05/3Dmark06 sul nuovo chipset AMD 780G; la scheda usata è di una marca sconosciuta e le CPU utilizzate sono un AMD64 2 5000+ e un Phenom 9600:
Grazie capo...purtroppo ero interessato a capire la differenza di consumi elettrici e nella decodifica dei segnali HD è lì che credo si trovi l'utilità del 780G...il mio 35w attende fiducioso!

dagon1978
15-01-2008, 19:16
Ogni metà mese farò una ricerca sui prezzi dei modelli K10 Phenom sul mercato italiano e posterò il prezzo più basso, quello più alto; compresa la media...

Phenom 9500 2.20Ghz Step B2 box
Prezzo:
Più Basso: €.169
Più Alto: €.249
Media: €.206.70

Phenom 9600 2.30Ghz Step B2 box
Prezzo:
Più Basso: €.210
Più Alto: €.273.24
Media: €.213

Phenom 9600 Black Edition 2.30Ghz Step B2 Box (senza dissipatore)
Prezzo:
Più Basso: €.223
Più Alto: €.276.40
Media: €.240.40

Phenom 9700 2.40Ghz Step B2 box (disponibile fine gennaio)
Prezzo:
Più Basso: €.260
Più Alto: €.270
Media: €.264.80

purtroppo sono prezzi troppo alti, il 2.4 B2 va meno di un q6600, che ne costa 200... mettiamoci che c'è di mezzo anche il bug, mettiamoci che sta per uscire il q9300 (2.5ghz!) allo stesso prezzo del q6600...

può andare bene giusto per chi ha una mobo compatibile e vuole un upgrade, ma neanche tanto...

DoctorZ
15-01-2008, 19:30
Articoletto :)

AMD Phenom: bug e bypass
"Come assicurarsi che il proprio sistema con cpu Phenom sia protetto dal bug, o impostato per le massime prestazioni"

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-bug-e-bypass_23876.html

AsusP7131Dual
15-01-2008, 20:03
PowerXPress cioè la tecnologia che darà la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata nel chipset senza riavviare il PC, sarà disponibile solamente sulle GPU a 55nm ( HD3400, HD3600, HD3800 )

Lo capisco ma non capisco una cosa... Il monitor dove lo attacco se non c'è CrossFire in azione? :mbe:

Se le schede non sono tra loro collegate che succede? Che per uso 3d devo attaccare il monitor sulla discreta e in IDLE e roba piccola devo attaccare il monitor sulla IGP?

Mi suona stupida e impossibile come cosa ma se diciamo che non c'è CrossFire tra le 2 GPU allora come funziona la cosa?


Edit: Sicuramente questo stupido quesito dipende dalla mia ignoranza in materia di Multi-GPU, ma vi prego aiutate questo povero ignorante! :D

Andrea deluxe
15-01-2008, 20:25
penso sia come nvidia, si attacca il monitor alla integrata della mobo ed il chipset gestisce il tutto.

il segnale video delle vga passa attraverso il chipset ed esce sulla dvi della mobo.

quando apri una applicazione 3d il chipset riaccende le sk video, ed il segnale esce sempre dal dvi sulla mobo.

bjt2
15-01-2008, 20:59
E sono questi 2 bug già fixati e mai testati senza workaround (in questo caso da quello che si sa, senza fix proprio la cpu non va) che a seconda delle voci, si va da un 5% ad un 15% di performance in meno, e che si aspetta il B3.

La cosa che mi fa rabbia è che ne parliamo solo noi qui... Non c'è nessuno altro che io sappia... Mi prende lo sconforto...

paolo.oliva2
15-01-2008, 22:07
La cosa che mi fa rabbia è che ne parliamo solo noi qui... Non c'è nessuno altro che io sappia... Mi prende lo sconforto...

Quando uscirà il B3, per me ne vedremo delle belle. Io avrei puntato prima sul B3 e poi sull'abbassamento del TDP, ma credo che l'abbiano fatto per l'ambito server... il Barcellona lì, anche se con più bug (è un b0, tutti i bug del B2 + altri ma meno importanti), viaggia bene. Comunque, una volta abbassato il TDP e corretti i bug, qualche "lievitazione" di clock lo dovrebbe avere il Phenom, allora si incomincerebbe a ragionare. A 2,6-2,8GHz, con un IPC maggiore, sarà un'altra musica.

capitan_crasy
15-01-2008, 22:09
Neal Nelson Benchmark Laboratory
AMD Beats Intel in Quad Core Server Power Efficiency

Chicago, IL, January 14, 2008 -- Recent tests by Neal Nelson, an independent computer performance expert, show that while some Quad-Core Intel Xeon based servers delivered up to 14 percent higher throughput, similarly configured Quad-Core AMD Opteron based servers consumed up to 41 percent less power. The test servers used 1 gigabyte memory modules at 4, 8 and 16 gigabyte main memory sizes.

"By themselves the Intel (NASDAQ: INTC) processor chips may use less power, but all current Intel Xeon servers require the use of Fully Buffered memory modules. These FB-memory modules appear to consume more power than the DDR-II memory modules used by the AMD (NYSE: AMD) based servers. The result is that in many cases an Opteron based server actually uses less total power than a Xeon based server." observed Neal Nelson, designer of the test.

These new test results were collected with Neal Nelson's Power Efficiency Benchmark which is a client server test where up to 500 world wide web users from 32 separate computers submit individual transactions to a server running the Apache2 web server software, the MySQL relational database and Novell's SUSE Linux Enterprise Server operating system. The benchmark has a complex multi-user load with a large memory footprint, a high volume of context switches, significant network traffic and substantial amounts of physical disk I/O.

"I am certain that these test results are correct," Nelson continued, "I am so certain that I have begun to offer my customers a money back guarantee if their real world experiences do not agree with my benchmark data."

The Nelson test results should not be confused with power usage test results from the Standard Performance Evaluation Corporation (SPEC). The SPECPower test has a single client machine feeding batches of 1,000 transactions to a small number of Java based application programs.. The SPECPower test has a small memory footprint, a low volume of context switches, simple network traffic and it performs no physical disk I/O. The SPEC test was created by a committee of computer vendor employees and SPEC offers no guarantee that their numbers will correlate to a customer's real world experiences.

The Nelson test was designed and executed entirely by the independent computer consulting firm of Neal Nelson & Associates. The quad core tests referenced above were not financed or sponsored by any outside company or group.

Nelson's firm has over 35 years experience providing data processing consulting services to some of the world's largest computer customers including the U.S. Army, U.S. Navy, the Internal Revenue Service, McDonalds, WalMart and Federal Express. Nelson's benchmarking laboratory is available to commercial and government users for independent computer performance tests.

More information about these test results can be found on the world wide web at http://www.worlds-fastest.com/wfz986.html. Information is also available by calling Neal Nelson & Associates at (847) 851-8900 or by sending an email request to neal@nna.com. Trademarks that may be mentioned in this document are the property of their owners.

link (http://www.worlds-fastest.com/wfz986.html)

Grazie per la segnalazione...

Jackari
15-01-2008, 22:19
penso sia come nvidia, si attacca il monitor alla integrata della mobo ed il chipset gestisce il tutto.

il segnale video delle vga passa attraverso il chipset ed esce sulla dvi della mobo.

quando apri una applicazione 3d il chipset riaccende le sk video, ed il segnale esce sempre dal dvi sulla mobo.

uhm
speriamo che in tutti questi passaggi non si perda in prestazioni.

paolo.oliva2
15-01-2008, 22:23
Dal 7/01 è stato aggiornato il listino ufficiale AMD.
Vi è un ritocco nel prezzo dei Phenom, compare il B.ED. ed allo stesso prezzo del 9600 normale... 251$.
Il 6400X2 B.Ed. è calato di 80$!!!
Credo che sia per "pulire" un po' i magazzini... e per non costare 10$ in meno del 9600 :)... in vista degli X3 :)
-30% quasi anche per il 5000B.Ed.

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301%3fredir=SPDR0010

billuzzo
15-01-2008, 22:51
Penso che i prezzi degli x2 nn superanno i 100 euro, gli x3 dovrebbero coprire la gamma fino hai 150 euro. E ovviamente gli x4 con il nuovo processore che uscira 1800mhz partira dai 150euro più o meno pensandoci dovrebbero essere questi.
Cmq staremo a vedere e un 2008 di guerra inizia con calma finisce con la guerra staremo a vedere :D :banned: :read:

Errik89
15-01-2008, 22:53
Dal 7/01 è stato aggiornato il listino ufficiale AMD.
Vi è un ritocco nel prezzo dei Phenom, compare il B.ED. ed allo stesso prezzo del 9600 normale... 251$.
Il 6400X2 B.Ed. è calato di 80$!!!
Credo che sia per "pulire" un po' i magazzini... e per non costare 10$ in meno del 9600 :)... in vista degli X3 :)
-30% quasi anche per il 5000B.Ed.

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301%3fredir=SPDR0010
bene bene, vieni dirlo a me che 3 settimane fa ho preso un 5000+ b.ed. a prezzo più che pieno! :muro: :muro:
no scherzo, ovviamente sono sempre ottime notizie.
Il 6400+ b.ed. ora dovrebbe costare quindi sui 130€ mentre il 5000+ b.ed. sui 90€ max.

billuzzo
15-01-2008, 23:00
Cmq vedendo quei prezzi , mi fanno riabbrividire una cpu che meno di poco tempo fa il 6400 x2 era a 200 euro ora la trovi a 120 euro fa veramente paura, noi tutti ammetto che siamo contenti ecc nn lo metto in dubbio.Ma qui stiamo svaluntando dei processori ancora ottimi a mio avviso , capisco che intel e un periodo che ha messo il turbo e nn se ferma ma da come la vedo io la tecnologia ogni tanto dovrebbe fermarsi almeno x un po, aspettando anche il software.Ormai l'hardware di oggi e potentissimo e lo usiamo a fare qualunque cosa.Nn vedo la necessita di correre come sta succedendo in questo anno,almeno e un mio parere.Io seguo sempre il forum e ammetto che nn riesco a starci dietro ogni secondo una novita nn so se sia un bene o un male questo!! Staremo a vede.Scusate se ho dato una mia opinione forse nn pertinente al topic, per cui chiedo scusa gia ora a capitano!

Errik89
15-01-2008, 23:05
Cmq vedendo quei prezzi , mi fanno riabbrividire una cpu che meno di poco tempo fa il 6400 x2 era a 200 euro ora la trovi a 120 euro fa veramente paura, noi tutti ammetto che siamo contenti ecc nn lo metto in dubbio.Ma qui stiamo svaluntando dei processori ancora ottimi a mio avviso , capisco che intel e un periodo che ha messo il turbo e nn se ferma ma da come la vedo io la tecnologia ogni tanto dovrebbe fermarsi almeno x un po, aspettando anche il software.Ormai l'hardware di oggi e potentissimo e lo usiamo a fare qualunque cosa.Nn vedo la necessita di correre come sta succedendo in questo anno,almeno e un mio parere.Io seguo sempre il forum e ammetto che nn riesco a starci dietro ogni secondo una novita nn so se sia un bene o un male questo!! Staremo a vede.Scusate se ho dato una mia opinione forse nn pertinente al topic, per cui chiedo scusa gia ora a capitano!
secondo me se l'hardware corre ne gioviamo tutti, azzo adesso con poco più di 100€ ti puoi prendere i componenti di un pc che fino all'anno scorso costavano almeno il doppio se non il triplo!!
Non è che se si abbassa di prezzo la CPU vale meno eh, rimane sempre quella!!
Spero che gli x3 escano il + presto possibile.
Ah, tra l'altro il tuo discorso del software che non segue l'hardware magari è vero per le CPU, ma non è vero per le GPU: oggi c'è un gioco che non va al massimo su nessuna GPU in commercio!

billuzzo
15-01-2008, 23:11
secondo me se l'hardware corre ne gioviamo tutti, azzo adesso con poco più di 100€ ti puoi prendere i componenti di un pc che fino all'anno scorso costavano almeno il doppio se non il triplo!!
Non è che se si abbassa di prezzo la CPU vale meno eh, rimane sempre quella!!
Spero che gli x3 escano il + presto possibile.
Ah, tra l'altro il tuo discorso del software che non segue l'hardware magari è vero per le CPU, ma non è vero per le GPU: oggi c'è un gioco che non va al massimo su nessuna GPU in commercio!

Stai parlando di crysis ovviamente il gioco più discusso di questo periodo, effettivamente hai ragione ma la stessa casa a detto che e stato pensanto più per il futuro che x ora cioe le impostazione media del gioco sono ottimale per tutti i pc.Ovvio che le massime ( a me fanno intendere prestazioni estreme) e a quanto pare e giusto che sia cosi. Io ci gioco a crysis con il mio notebook con impostazioni medie e la 8600m Gt va abbastanza bene.Non ho problemi.Continuo a nn capire dove si voglia arrivare con l'hardware.Tu mi dici che la cpu se si abbassa di prezzo nn diminuiscono le prestazioni quello e vero ,ma se andiamo avanti cosi dove vogliamo arrivare ti sei mai fatto questa domanda???Io me la pongo quasi ogni giorno.Cmq forse hai ragione tu.Staremo a vedere l'evolversi della tecnologia.

MonsterMash
15-01-2008, 23:59
Stai parlando di crysis ovviamente il gioco più discusso di questo periodo, effettivamente hai ragione ma la stessa casa a detto che e stato pensanto più per il futuro che x ora cioe le impostazione media del gioco sono ottimale per tutti i pc.Ovvio che le massime ( a me fanno intendere prestazioni estreme) e a quanto pare e giusto che sia cosi. Io ci gioco a crysis con il mio notebook con impostazioni medie e la 8600m Gt va abbastanza bene.Non ho problemi.Continuo a nn capire dove si voglia arrivare con l'hardware.Tu mi dici che la cpu se si abbassa di prezzo nn diminuiscono le prestazioni quello e vero ,ma se andiamo avanti cosi dove vogliamo arrivare ti sei mai fatto questa domanda???Io me la pongo quasi ogni giorno.Cmq forse hai ragione tu.Staremo a vedere l'evolversi della tecnologia.

Che vuole dire dove vogliamo arrivare? Tutto quello che fa un pc di oggi poteva farlo anche un 386, solo che quelli di oggi lo fanno meglio è più velocemente. E così i pc di domani faranno le stesse cose di oggi, solo meglio è più velocemente.

Adesso comincia a diffondersi l'HD home video, come oggi si smanetta con divx ed mp4, domani si smanetterà con h264 e BD video.
E poi ci sono i giochi, c'è il photo editing, che ora che praticamente chiunque ha una fotocamera digitale è diventato il pane quotidiano di un sacco di gente.
Oggi persino una paggina internet è diventata faticosa da visualizzare per un pc vecchio (me ne sono accorto stando per circa un mese con un athlon 750mhz in attesa dei componenti del pc nuovo).
Luci, suoni ed effetti speciali persino nello spostare le finestre di windows... tutto questo si paga in termini di risorse.

Magari poi io sono di parte, visto che se la tecnologia si fermasse, io sarei disoccupato:D.

Free Gordon
16-01-2008, 01:45
Oggi persino una paggina internet è diventata faticosa da visualizzare per un pc vecchio (me ne sono accorto stando per circa un mese con un athlon 750mhz in attesa dei componenti del pc nuovo).

Diciamo che un Athlon 700...è proprio vecchio vecchio eh... :D
Io col portatile in firma, faccio tutto e bene (a parte giocare e foto/video editing ovviamente).
E quando un giorno gli potrò montare un HDD SSD, riprenderà nuova linfa! ^_^

La tecnologia è bella e serve... ma non facciamoci prendere per il deret..! :ciapet:

andw7
16-01-2008, 08:22
Comunque, non averne per male, ...
Luca.
questo è il tuo esordio nel thread? 3gg di sospensione non te li leva nessuno.
Scrambler77, ma tu ci credi veramente a quello che scrivi? A parte gli scherzi, se come tecnologia secondo te è più avanti il core2 del Phenom...
Se parli delle prestazioni, questo è un discorso a parte, e vi sono 100 concause in cui AMD ha tutte le colpe.
Però come vedi molto di quello che tu affermavi alla fine non è così. Ricordo l'ultima del TDP, "quando? fra 2 anni", la devi tramutare in 2 mesi.
Io concordo con il capitano, cioé sul grande passo che ha fatto AMD.
In tutto questo però vedo sempre una tendenza a dare come assodato informazioni negative da dovunque provengano e in dubbio notizie positive anche se provenienti direttamente da AMD.
Siamo a metà gennaio e tutti i fans Intel non parlavano altro sul mercato ci sarebbero stati i Penryn a consumi bassissimi e a clock elevati... dove sono? Test di Tom su SE contano sino ad un certo punto, e questo lo dico anche mettendo in dubbio il test sempre di Tom dell'IPC del Phenom a singolo core rispetto un X2 sempre a singolo core, perché il 20% che riporta lui mi sembra esagerato. Ed altri articoli tipo il test di compatibilità delle mobo sui Phenom è veramente da dilettanti.
Stringendo, il Phenom è sempre meglio. Sono passati 2 mesi e comunque l'overclock medio è superiore a quanto riportato da tutti i test "indipendenti", l'overvolt necessario è drasticamente diminuito, i prezzi sono calati. Il TDP verrà riportato a valori più bassi e questo comporterà un aumento di clock a stock probabilmente. L'IPC con l'eliminazione dei bug vedrà il suo reale valore, e dopodiché potremmo valutarlo seriamente. Per quanto sia, che novità ci sono in campo? A parte modelli superiori del Penryn, da Intel non ci sarà nulla per almeno 12 mesi e prima che ritroviamo qualcosa da poter acquistare realmente, anche di più.
Non capisco perché mettere in dubbio ciò che sta divenendo realtà sul Phenom, ostinatamente, e dare per scontato ogni voce su Intel.
A sentire voi, domani in negozio c'è il Penryn a 4GHz a 40W TDP e fra 2 anni ancora si deve realizzare il B3 del Phenom. Datevi una calmata e siate più razionali (sempre amichevolmente discutendo)

Il Barcellona è uscito a settembre 2007, il Core2 mica è uscito a settembre 2005.. ;) ma ad agosto 2006 (con baco anch'esso.. :asd: ).

Per cui è 1 anno dopo, non due.

Per il "clock for clock" purtroppo bisognerà attendere il B3, privo di bachi, e lì sono certo che AMD tornerà competitiva; anche se un confronto puro clock for clock non è detto che abbia un valore, se si sta parlando di capacità di progettazione e architettura. :)
Che dovremmo dire allora del fatto che AMD in un chip grande quasi come quello di un doppio core Intel, ci mette 4 core + 1 northbridge? :D
Non so che yeld abbia Intel su un Q6600/6700...ma ci sono circa 300mln si transistor in meno in un Phenom K10 (460mln all inclusive :D ).

Il problema di AMD sta nel processo produttivo, sul silicio!
Oltretutto dal quel pdv Intel è sempre stata davanti, anche quando aveva un'architettura più scadente. ;)

Ad AMD sono "andate male" due cose ultimamente, il passaggio a 65nm e i bachi del Phenom. Sui forum poi, il fatto di avere tutta la massa di Intel-boy contro e il continuo rimuginare sempre sulle solite posizioni (AMD è finita, AMD merd@ ecc ecc :rolleyes: ) non ha certo giovato alla cosa e ultimamente, anche nei 3d dedicati -proprio come questo- si passa più tempo a parlare di Intel e dei suoi ottimi attuali processori che IT...
Non capisco che cosa spinga una persona disinteressata alla cosa (come potrebbe essere safendi e altri che visitano questo 3d periodicamente) a frequentare questo 3d ma purtroppo ciò accade e periodicamente esce un commento infantile.
Per cui tutti sanno, anche i più sfegatati, che AMD si trova in difficoltà nei confronti della storica rivale in questo momento, ribadirlo in continuazione certo non gioverà a nessuno.
Aspettiamo che AMD superi questo momento e che torni competitiva su tutti i fronti.

Insomma, sempre a fare i soliti discorsi, chi per difendere il proprio investimento :D chi per attaccamento alla maglia, chi perchè è semplicemente un pò scemo.. :asd: ma la realtà se ben sondata porta a conclusioni che difficilmente sono categoriche (come la tua frase che ho quotato sopra) a meno che non siano frutto di rancore... o peggio lo sfogo di antiche frustrazioni...



ps.
forse prima avevi AMD perchè si era in un certo senso "costretti" ma nel cuore sempre stato dall'altra parte.. :asd:
O no? :sofico:

ho avvertito più volte che la disputa AMD vs Intel doveva finire. Adesso vi fate 5gg di sospensione a testa. avete stufato.

safendi
16-01-2008, 08:35
Ogni metà mese farò una ricerca sui prezzi dei modelli K10 Phenom sul mercato italiano e posterò il prezzo più basso, quello più alto; compresa la media...

Phenom 9500 2.20Ghz Step B2 box
Prezzo:
Più Basso: €.169
Più Alto: €.249
Media: €.206.70

Phenom 9600 2.30Ghz Step B2 box
Prezzo:
Più Basso: €.210
Più Alto: €.273.24
Media: €.213

Phenom 9600 Black Edition 2.30Ghz Step B2 Box (senza dissipatore)
Prezzo:
Più Basso: €.223
Più Alto: €.276.40
Media: €.240.40

Phenom 9700 2.40Ghz Step B2 box (disponibile fine gennaio)
Prezzo:
Più Basso: €.260
Più Alto: €.270
Media: €.264.80

rapporto prezzo/prestazioni spropositamente elevato. costa troppo per le prestazioni che ha.

darklord77
16-01-2008, 08:40
rapporto prezzo/prestazioni spropositamente elevato. costa troppo per le prestazioni che ha.


prezzo destinato a calara vistosamente.

un negoziante che tiene sia quad intel che amd, mi ha riferito che su una vendita di 80 cpu quad core, 79 sono state intel e una sola AMD.

purtroppo è un prodotto che non "tira"...al momento aggiungo. io stesso vedo sul forum che sono pochi i possessori di questa cpu quad core..nonostante la novità che rappresenta (un quad core nativo)

tanto per dirla, nel topic dei dual core penryn, ci son già una decina di utenti che hanno acquistato il nuovo penryn a 3ghz e sono in attesa di riceverlo (:D io compreso).

io spero in un uscita dei tri core amd, posizionati sulla stessa fascia di prezzo dei dual Intel. allora si che la gente preferirà un tri core amd anzichè un dual intel..sempre imho

Scrambler77
16-01-2008, 09:15
rapporto prezzo/prestazioni spropositamente elevato. costa troppo per le prestazioni che ha.

In effetti non s'è visto neppure un moneybench da quando sono usciti i Phenom.

Cmq, vedrai che i prezzi saranno presto ritoccati (parecchio) verso il basso...

MonsterMash
16-01-2008, 09:28
In effetti non s'è visto neppure un moneybench da quando sono usciti i Phenom.

Cmq, vedrai che i prezzi saranno presto ritoccati (parecchio) verso il basso...

Certo sarà complicato per amd fare un listino coerente.
Ha da sistemare, a prezzi più bassi di questi phenom 9500 e 9600, i phenom 9100 e 9300, i phenom x3 e gli athlon x2. E poi, ancora più giù, dovrebbero esserci gli athlon le e i sempron (anche se credo usciranno presto di produzione).
E considerato che già oggi il 9500 costa in germania 160 euro, non ha molto spazio per metterci tutto questo :)

Scrambler77
16-01-2008, 09:37
Certo sarà complicato per amd fare un listino coerente.
Ha da sistemare, a prezzi più bassi di questi phenom 9500 e 9600, i phenom 9100 e 9300, i phenom x3 e gli athlon x2. E poi, ancora più giù, dovrebbero esserci gli athlon le e i sempron (anche se credo usciranno presto di produzione).
E considerato che già oggi il 9500 costa in germania 160 euro, non ha molto spazio per metterci tutto questo :)

Beh ma direi che, se il nuovo stepping di phenom funziona come dovrebbe, è giunto anche il momento di pensionare i vecchi A64, no?
Lo spazio sui listini IMHO lo può ricavare...

Io fossi in AMD rivedrei l'intero assetto della mia linea di processori, dalla fascia entry alla BE. Ad oggi penso che AMD abbia bisogno di una nuova immagine e voltare pagina.

MonsterMash
16-01-2008, 09:41
Riguardo al TDP dei phenom, ho dato un'occhiata ad alcuni vecchi articoli sui primi x2, e ho visto (apparte i prezzi, che oggi sembrerebbero assurdi, per cui il più economico degli athlon 64 single core costava 270 dollari) che all'epoca un x2 4400+, con frequenza di 2200mhz, come il phenom 9500, aveva un TDP di 110W, contro gli 89 del phenom.
Certo all'epoca la concorrenza era ben diversa, ma voglio dire che se oggi siamo arrivati ad avere x2 a 3200mhz con un tdp di soli 15W superiore al modello base del debutto (a parità anche di processo produttivo), non c'è motivo di credere che anche per i phenom entro tra non molto avremo modelli ad oltre 3 ghz con tdp massimo di 110W.

MonsterMash
16-01-2008, 09:42
Beh ma direi che, se il nuovo stepping di phenom funziona come dovrebbe, è giunto anche il momento di pensionare i vecchi A64, no?
Lo spazio sui listini IMHO lo può ricavare...

Io fossi in AMD rivedrei l'intero assetto della mia linea di processori, dalla fascia entry alla BE. Ad oggi penso che AMD abbia bisogno di una nuova immagine e voltare pagina.

Credo che eliminerà dal listino i vecchi athlon 64 quando comincerà a commercializzare i nuovi phenom x2 (che per una decisione assolutamente assurda continueranno a chiamare athlon x2...), ovvero, se non ricordo male, tra due o tre mesi.

capitan_crasy
16-01-2008, 10:00
Notizia di Tom's Italia del 16.01.2007

Il sito Digitimes afferma che AMD, sebbene abbia già ultimato il suo nuovo chipset con grafica integrata RS780, sia ancora in attesa dei driver per la nuova tecnologia Hybrdi CrossFire X. Per questo motivo l'azienda di Sunnyvale avrebbe deciso di presentare il prodotto il 23 gennaio solamente in Cina, mentre negli altri paesi l'arrivo della nuova soluzione sarà scandito dall'arrivo dei driver.

L'Hybrid CrossFireX è la tecnologia principe del chipset RS780, perciò AMD ha intenzione di presentare il prodotto al meglio. I driver finali che permetteranno alla nuova funzionalità di funzionare correttamente sono attesi per metà febbraio, mentre la presentazione mondiale delle schede madri RS780 dovrebbe tenersi prima della fine di febbraio.

L'Hybrid CrossFireX è una tecnologia speculare all'Hybrid SLI introdotto da Nvidia pochi giorni fa. In presenza di un carico di lavoro elevato, il sistema sarà in grado di utilizzare sia la scheda grafica integrata che la scheda video discreta (anche più di una) per renderizzare al meglio la scena. Nel caso opposto, con carico video basso, la scheda video discreta verrà spenta e sarà utilizzato solo IGP, per risparmiare sui consumi energetici.

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12641)

Scrambler77
16-01-2008, 10:03
Credo che eliminerà dal listino i vecchi athlon 64 quando comincerà a commercializzare i nuovi phenom x2 (che per una decisione assolutamente assurda continueranno a chiamare athlon x2...), ovvero, se non ricordo male, tra due o tre mesi.

Sono d'accordo.

dagon1978
16-01-2008, 10:36
Credo che eliminerà dal listino i vecchi athlon 64 quando comincerà a commercializzare i nuovi phenom x2 (che per una decisione assolutamente assurda continueranno a chiamare athlon x2...), ovvero, se non ricordo male, tra due o tre mesi.

c'è anche da tenere conto la resa della produzione, non credo che riescano a sostituire tutti gli a64 dall'oggi al domani, tanto più ora che sono in una fase intermedia e che non hanno ancora uno step senza bug
purtroppo per AMD credo che la vita degli a64 sia ancora lunga a i margini sempre più risicati

capitan_crasy
16-01-2008, 11:03
A poco più di una settimana dalla presentazione in cina continuano ad arrivare i numeri del chipset 780G.
Il sito hardspell.com pubblica una prova di una scheda mamma con chipset 780G e il gioco Call of Duty 4.
Secondo il sito alla configurazione 800x600 con 2xAA il gioco gira senza problemi a 25/30 fps.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080116120050_e0c4a362-12c5-4615-99cb-cd979bcbc833.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080116120113_6f847734-9ff3-4d14-9573-eaea10443047.jpg

Il processore utilizzato è un 5000+ Black edition con 2x1Gb DDR2 800Mhz, inoltre i driver del chipset 780G utilizzati per la prova sono ancora in versione beta...

Clicca qui (http://www.hardspell.com/doc/hard/66165.htm) ( lingua Cinese )
Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hardspell.com%2Fdoc%2Fhard%2F66165.htm&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF-8) ( traduzione in inglese By Google )

aleforumista
16-01-2008, 11:16
non so se la domanda è già stata fatto ma ho cercato e non trovo nulla
Come sarà la situazione con l'NFORCE590

capitan_crasy
16-01-2008, 11:24
non so se la domanda è già stata fatto ma ho cercato e non trovo nulla
Come sarà la situazione con l'NFORCE590

in che senso?

aleforumista
16-01-2008, 12:14
dipenderà sempre dal produttore della scheda madre (con il chipset Nforce590) se rendere disponibile l'aggiornmento del bioso o meno oppure c'è una qualche incompatibilità a livello di hardware stesso?
So che se eventualmente il phenom funzionerà su questa scheda madre (per la precisione una MSI K9N DIAMOND) alcune prerogative del processore non verranno sfruttate ma volevo sapere se si erano incontrati problemi di compatibilità tra il 590 e il phenom
tutto qui

capitan_crasy
16-01-2008, 12:23
dipenderà sempre dal produttore della scheda madre (con il chipset Nforce590) se rendere disponibile l'aggiornmento del bioso o meno oppure c'è una qualche incompatibilità a livello di hardware stesso?
So che se eventualmente il phenom funzionerà su questa scheda madre (per la precisione una MSI K9N DIAMOND) alcune prerogative del processore non verranno sfruttate ma volevo sapere se si erano incontrati problemi di compatibilità tra il 590 e il phenom
tutto qui

il problema è solo di Bios, non del chipset...
Può darsi che alcune schede mamme abbiano alimentazioni scadenti in grado di compromettere la compatibilità del Phenom sul socket AM2, ma non è il caso del Nforce 590 in quanto tutti i produttori dedicavano, per questo chipset, le migliori condizioni di overclock...

dagon1978
16-01-2008, 15:12
A poco più di una settimana dalla presentazione in cina continuano ad arrivare i numeri del chipset 780G.
Il sito hardspell.com pubblica una prova di una scheda mamma con chipset 780G e il gioco Call of Duty 4.
Secondo il sito alla configurazione 800x600 con 2xAA il gioco gira senza problemi a 25/30 fps.

Il processore utilizzato è un 5000+ Black edition con 2x1Gb DDR2 800Mhz, inoltre i driver del chipset 780G utilizzati per la prova sono ancora in versione beta...

Clicca qui (http://www.hardspell.com/doc/hard/66165.htm) ( lingua Cinese )
Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hardspell.com%2Fdoc%2Fhard%2F66165.htm&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF-8) ( traduzione in inglese By Google )

non male, vedremo il confronto con nvidia come andrà, non si possono permettere grossi buchi nell'acqua... sono curoso anche di vedere quanto queste schede aiutino con l'hybrid...

esticbo
16-01-2008, 18:50
prezzo destinato a calara vistosamente.

un negoziante che tiene sia quad intel che amd, mi ha riferito che su una vendita di 80 cpu quad core, 79 sono state intel e una sola AMD.

purtroppo è un prodotto che non "tira"...al momento aggiungo. io stesso vedo sul forum che sono pochi i possessori di questa cpu quad core..nonostante la novità che rappresenta (un quad core nativo)

Io penso che la gente "normale" nn sappia ancora che Amd abbia un quad core, molti di quelli che comprano un quad core intel lo comprano come presunto pc top de la gama che i negozianti delle grandi catene presentano al momento di consigliare la compra di un pc nuovo.

Amd farebbe bene a fare un po + di pubblicitá delle sue nuove cpu e gpu magari facendo mettere i suoi loghi nei giochi + importanti che devono uscire, questo aiuterebbe molto.

Soulman84
17-01-2008, 10:46
recensione phenom black edition by bit tech:
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/01/17/amd_phenom_9600_black_edition/1

L-dopa
17-01-2008, 11:42
salve, da qualche mese seguo gli sviluppi delle cpu in vista di un acquisto piucchealtro per un buon rapporto prezzo prestazioni, in ambito gaming. vorrei un vostro parere su una nuova cpu x il gaming, che si mantenga su un prezzo non eccessivo. ad esempio avevo adocchiato il 6400+ a 130-140 euro circa, che mi sembrava buono almeno rispetto all'E6750 che non lo trovo sotto i 165 euro. Ha senso acquistare il 6400 oppure consuma/scalda troppo, oppure è meglio aspettare un Core 2 come il E8200 @ 2,66ghz? O addirittura è sufficiente un economo 5200+ / 5600+ ? grazie delle delucidazioni! Oppure non so, un Q9300... una cpu tra queste con discreta longevità sarebbe meglio!

capitan_crasy
17-01-2008, 12:11
salve, da qualche mese seguo gli sviluppi delle cpu in vista di un acquisto piucchealtro per un buon rapporto prezzo prestazioni, in ambito gaming. vorrei un vostro parere su una nuova cpu x il gaming, che si mantenga su un prezzo non eccessivo. ad esempio avevo adocchiato il 6400+ a 130-140 euro circa, che mi sembrava buono almeno rispetto all'E6750 che non lo trovo sotto i 165 euro. Ha senso acquistare il 6400 oppure consuma/scalda troppo, oppure è meglio aspettare un Core 2 come il E8200 @ 2,66ghz? O addirittura è sufficiente un economo 5200+ / 5600+ ? grazie delle delucidazioni! Oppure non so, un Q9300... una cpu tra queste con discreta longevità sarebbe meglio!

Sei OT!
Per i consigli su nuove configurazioni clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138)

Ross74
17-01-2008, 14:00
recensione phenom black edition by bit tech:
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/01/17/amd_phenom_9600_black_edition/1

scusa ma ho letto bene ho lo tengono stabile a 2500 :mad:
non mi quadra io c'è l'ho a 2700 quello normale com'è ?

maporca
17-01-2008, 15:51
Capitano non ho capito una cosa e non mi sembra sia scritto in prima pag.
La possibilita' di spegnere o accendere ( automaticamente ? ) la scheda discreta
in relazione al carico elaborativo richiesto, e' stato detto che NON c'e' come
implementazione nel 780G
Verra' presentata piu' avanti quindi.
Ora .. ma e' una mancanza del 780G a livello Hardware oppure una mancanza
a livello Software ( drivers ) ?
Ovvero se prendo adesso, quando ci sara', un 780G non potro' godere di questa funzione a causa dei drivers e la si potra' avere in futuro quando sara' attivata in drivers nuovi ?

Ps. in realta' e' un quesito per tutti eh ?

maxsona
17-01-2008, 18:03
Il 780G avrà fin da subito le capacità hardware di spegnere la GPU ma non lo potrà fare fino a Marzo per mancanza driver.

dagon1978
17-01-2008, 23:48
[...]
they said they've fixed the flaws plaguing AMD's new line of server chips and plan to ship samples to customers in two to three weeks. AMD's new Opteron server chip, critical to its financial recovery, launched in September. But technical glitches delayed a full release.
[...]
link (http://biz.yahoo.com/ap/080117/earns_amd.html?.v=6)

è verosimile capitano?
il silenzio sulla sorte degli opteron iniziava a preoccuparmi...

8kikko2
18-01-2008, 02:20
Amd ha ascoltato le nostre lamentele, del tipo "muoviti", sperendo nell'assenza di bug...Advanced Micro Devices Inc. (AMD; Sunnyvale, Calif.) has “internal samples” of 45 nm silicon now, said Dirk Meyer, president and chief operating officer, putting the company on track to start ramping 45 nm microprocessor production in the first half of this year.

Meyer said AMD expects to be "earning revenues" from 45 nm products in the second half of the year.

In a conference call Thursday (Jan. 17) following release of the fourth-quarter and year-ending financial results, Meyer also said that revised Barcelona quad-core silicon, using the “B3” stepping of the Barcelona mask set aimed at fixing a table lookup problem with the original Barcelona silicon, “is out of the fab and is being put through its paces internally.”

The corrected Barcelona MPUs will reach the engineering sample stage soon, with production sampling later in the first quarter. Servers based on the B3 stepping will begin shipping “later in the second quarter,” Meyer said, starting with a 2.3 GHz product at the high-end of the speed range and moving to 2.5 GHz later in the second quarter.

Asked if AMD is confident that the table lookup problem has been resolved, Meyer said the fix is “easy to validate internally and so we are confident.” A B2 stepping version of Barcelona can overcome the problem with a Linux patch, allowing AMD to ship Barcelona B2-stepping silicon to customers selling large-cluster servers. However, tier one server vendors are awaiting the B3 stepping later in the first quarter, he added.
About 400,000 Barcelona chips shipped in the fourth quarter, despite the design glitch.

AMD CEO Hector Ruiz declined to reveal details about the company’s manufacturing outsourcing plans, called “asset smart” within AMD. He said that the company continues to upgrade the former 200 mm Fab 30 in Dresden, Germany to 300 mm capabilities, with the fab then taking on the designation of Fab 38.

With Fab 36 and what he called "the Fab 38 addendum" in Dresden, and additional capacity at Chartered Semiconductor Manufacturing Ltd. (Singapore), Ruiz said AMD should be able to increase its capacity this year to meet an expected 15% increase in unit shipments by the overall microprocessor sector.

“We could bring up an additional 5-10% of capacity within 30 days if the market requires. To go much beyond that would take longer. We feel we are in pretty good shape on capacity,” Ruiz said. He said there has been no change to the situation with the Luther Forest fab near Albany, N.Y., saying that AMD has "a window in the summer of 2009" to decide. "We look forward to being able to do it," Ruiz said.

AMD spent $425M on capital expenditures in the fourth quarter, but is trying to rein in expenditures across the board in order to meet its goal of returning to profitability in the second half, which Ruiz said will happen in the third quarter.

With unit shipments in the first half of the year traditionally accounting for 45% of annual unit shipment, and the second half of the year the remaining 55%, AMD expects unit shipments to be sluggish in the first half of the year, said chief financial officer Bob Rivet.

“The key to our gross margin expansion is new products across all of our product bands. That, and the 45 nm production, is what will get us in the $2B [per quarter] zone that we need,” Rivet said.

Ruiz added that AMD “is not going after unit share increases, though we want to make sure that our customers get what they need. We have seasonality and new products as the plus-minus issues.”

In the fourth quarter, AMD reported revenue of $1.77B, an 8% increase compared to the third quarter. For the year ended December 29, 2007, AMD achieved revenue of $6.013B billion, a 6% increase from 2006. The fiscal 2007 net loss was $3.379B.

http://www.semiconductor.net/article/CA6523690.html

capitan_crasy
18-01-2008, 10:57
Amd ha ascoltato le nostre lamentele, del tipo "muoviti", sperendo nell'assenza di bug...Advanced Micro Devices Inc. (AMD; Sunnyvale, Calif.) has “internal samples” of 45 nm silicon now, said Dirk Meyer, president and chief operating officer, putting the company on track to start ramping 45 nm microprocessor production in the first half of this year.

Meyer said AMD expects to be "earning revenues" from 45 nm products in the second half of the year.

In a conference call Thursday (Jan. 17) following release of the fourth-quarter and year-ending financial results, Meyer also said that revised Barcelona quad-core silicon, using the “B3” stepping of the Barcelona mask set aimed at fixing a table lookup problem with the original Barcelona silicon, “is out of the fab and is being put through its paces internally.”

The corrected Barcelona MPUs will reach the engineering sample stage soon, with production sampling later in the first quarter. Servers based on the B3 stepping will begin shipping “later in the second quarter,” Meyer said, starting with a 2.3 GHz product at the high-end of the speed range and moving to 2.5 GHz later in the second quarter.

Asked if AMD is confident that the table lookup problem has been resolved, Meyer said the fix is “easy to validate internally and so we are confident.” A B2 stepping version of Barcelona can overcome the problem with a Linux patch, allowing AMD to ship Barcelona B2-stepping silicon to customers selling large-cluster servers. However, tier one server vendors are awaiting the B3 stepping later in the first quarter, he added.
About 400,000 Barcelona chips shipped in the fourth quarter, despite the design glitch.

AMD CEO Hector Ruiz declined to reveal details about the company’s manufacturing outsourcing plans, called “asset smart” within AMD. He said that the company continues to upgrade the former 200 mm Fab 30 in Dresden, Germany to 300 mm capabilities, with the fab then taking on the designation of Fab 38.

With Fab 36 and what he called "the Fab 38 addendum" in Dresden, and additional capacity at Chartered Semiconductor Manufacturing Ltd. (Singapore), Ruiz said AMD should be able to increase its capacity this year to meet an expected 15% increase in unit shipments by the overall microprocessor sector.

“We could bring up an additional 5-10% of capacity within 30 days if the market requires. To go much beyond that would take longer. We feel we are in pretty good shape on capacity,” Ruiz said. He said there has been no change to the situation with the Luther Forest fab near Albany, N.Y., saying that AMD has "a window in the summer of 2009" to decide. "We look forward to being able to do it," Ruiz said.

AMD spent $425M on capital expenditures in the fourth quarter, but is trying to rein in expenditures across the board in order to meet its goal of returning to profitability in the second half, which Ruiz said will happen in the third quarter.

With unit shipments in the first half of the year traditionally accounting for 45% of annual unit shipment, and the second half of the year the remaining 55%, AMD expects unit shipments to be sluggish in the first half of the year, said chief financial officer Bob Rivet.

“The key to our gross margin expansion is new products across all of our product bands. That, and the 45 nm production, is what will get us in the $2B [per quarter] zone that we need,” Rivet said.

Ruiz added that AMD “is not going after unit share increases, though we want to make sure that our customers get what they need. We have seasonality and new products as the plus-minus issues.”

In the fourth quarter, AMD reported revenue of $1.77B, an 8% increase compared to the third quarter. For the year ended December 29, 2007, AMD achieved revenue of $6.013B billion, a 6% increase from 2006. The fiscal 2007 net loss was $3.379B.

http://www.semiconductor.net/article/CA6523690.html

Grazie per la segnalazione...
più tardi farò un riassunto...

capitan_crasy
18-01-2008, 11:00
Due cose:
AMD non ha chiarito se le CPU a 45nm siano funzionanti, ricordo che la produzione di wafer con tecnologia 45nm è già in atto dal maggio 2007.
Il problema è che fino ad ora questi wafer non producevano CPU funzionanti ma erano sei test per fare esperienza su questo nuovo processo produttivo.
Per sapere i tempi esatti di produzioni in volumi AMD deve per prima cosa approvare una CPU sample 45nm funzionante, da quella base di solito bisogna far passare un paio di evoluzioni sul silicio; tradotto in tempo 4/6mesi.
Una volta ultimato questo passaggio si comincia la produzione in volumi.

8kikko2
18-01-2008, 11:07
Grazie per la segnalazione...
più tardi farò un riassunto...
http://www.tomshardware.co.uk/AMD-bugs,news-27235.html

stessa notizia , qui dice che il capoccia e' fiducioso sui risultati iniziali dei 45nm..

cmq sia fra poco dovremmo avere , si spera, qualke bench dei b3, 2-3 settimane..

capitan_crasy
18-01-2008, 11:14
[...]
they said they've fixed the flaws plaguing AMD's new line of server chips and plan to ship samples to customers in two to three weeks. AMD's new Opteron server chip, critical to its financial recovery, launched in September. But technical glitches delayed a full release.
[...]
link (http://biz.yahoo.com/ap/080117/earns_amd.html?.v=6)

è verosimile capitano?
il silenzio sulla sorte degli opteron iniziava a preoccuparmi...

E' verosimile se AMD ha approvato lo step B3, ma credo che ormai sia una questione di dettagli...
Due o tre settimane sono coerenti con la produzione di CPU ES, se tutto va bene (e sarebbe anche ora!!!) potremo vedere qualche anticipazione fra un mesetto...

capitan_crasy
18-01-2008, 11:55
Capitano non ho capito una cosa e non mi sembra sia scritto in prima pag.
La possibilita' di spegnere o accendere ( automaticamente ? ) la scheda discreta
in relazione al carico elaborativo richiesto, e' stato detto che NON c'e' come
implementazione nel 780G
Verra' presentata piu' avanti quindi.
Ora .. ma e' una mancanza del 780G a livello Hardware oppure una mancanza
a livello Software ( drivers ) ?
Ovvero se prendo adesso, quando ci sara', un 780G non potro' godere di questa funzione a causa dei drivers e la si potra' avere in futuro quando sara' attivata in drivers nuovi ?

Ps. in realta' e' un quesito per tutti eh ?

La difficoltà di AMD sul Hybrid Crossfire e il PowerXPress è puramente di driver, non ha caso la famiglia HD2000 è stata ed è un vero supplizio nel programmare driver ogni mese.
Il problema è stato risolto in parte con la famiglia HD3000 ma credo che con R700 le cose miglioreranno ulteriormente...
La tecnologia PowerXPress dovrebbe funzionare a secondo del carico imposto dal sistema alla GPU ( configurabile anche manualmente ).
Per fare un esempio quando il sistema non richiede calcoli in 3D i driver spegne la GPU discreta, considera che Hybrid Crossfire mantiene perennemente accesa la GPU integrata mandandola a riposo solamente in caso di standby del sistema oppure in periodi in qui non viene utilizzato il PC ( opzione spegni il monitor ).
Purtroppo sembra che il PowerXPress sia compatibile solamente con Windows VISTA; cè una tenue speranza con l'uscita del SP3 di XP, ma per ora rimane solo un piccolo lumicino...

maxsona
18-01-2008, 12:08
Onda A78GT(RS780) Benchmark Result Shown on Internet! (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=425875#post425875) :eek: :eek:

morph23
18-01-2008, 12:45
Onda A78GT(RS780) Benchmark Result Shown on Internet! (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=425875#post425875) :eek: :eek:

Bene bene.... è un ottimo erede del 690g.

in uno dei negozi dove compro spesso ho trovato:

PHENOM 9500 = 172,80 € iva inclusa
PHENOM 9600 = 207,60 € iva inclusa

comunque con tutti i difetti dello step B2 non mi sembrano male come prezzi.
con una bella mobo con il chipset 780.........

maporca
18-01-2008, 15:19
La difficoltà di AMD sul Hybrid Crossfire e il PowerXPress è puramente di driver, non ha caso la famiglia HD2000 è stata ed è un vero supplizio nel programmare driver ogni mese.
Il problema è stato risolto in parte con la famiglia HD3000 ma credo che con R700 le cose miglioreranno ulteriormente...


Intendi i driver lato scheda video vero ?
Se sono difficili per la serie HD2000 lo sarebbero anche per il 780G che dovrebbe integrare qualche cosa del tipo HD2000 o no ?
Con R700 ci sarebbero meno problemi a fare il powerXpress tra lui stesso (R700) e il 780G che tra il R600 e il 780G.
E' cosi ?


Purtroppo sembra che il PowerXPress sia compatibile solamente con Windows VISTA; cè una tenue speranza con l'uscita del SP3 di XP, ma per ora rimane solo un piccolo lumicino...

La cosa che mi interesserebbe di piu' e' la possibilita' sotto LINUX.
Chissa' .....magari con l'apertura ultima verso l'opensource si potranno avere queste funzionalita' anche sotto il pinguino...

PS. Aaaaaallllltt mi correggo .. leggo della rece della onda A78GT e vedo che il 780G integra una scheda video del tipo HD3000 ( HD3200 ) e non della fam HD2000.

Quindi come si puo' impattare sul discorso della difficolta' dei drivers Capitano???????

capitan_crasy
18-01-2008, 15:31
Leggendo la recensione di pconline.com emergono alcuni particolari interessanti sul IGP del chipset AMD 780G alias HD 3200.
La scheda integrata nel chipset dispone direttamente sulla scheda mamma di un chip di memoria da 64Mb collegato direttamente alla GPU; esso serve più che altro ad diminuire il ritardo del bus di sistema sul collegamento alle memorie RAM DDR2, la quale la scheda può utilizzare 128/256Mb.

http://img3.pconline.com.cn/pconline/0801/17/1209701_080115onda780g_22_thumb.jpg

Questa sorta di buffer darà una mano al bus memoria da 32bit di ampiezza del 780G, la metà di quello che utilizza il chipset MCP78 di Nvidia ( 64bit ).
Gli Shader utilizzati dalla HD3200 sono ben 40 contro gli appena 16 del Nvidia Geforce 8200; vale a dire un vantaggio più del doppio.

http://img3.pconline.com.cn/pconline/0801/17/1209701_780G_11111_thumb.jpg

Gemstone86
18-01-2008, 16:16
Questa sorta di buffer darà una mano al bus memoria da 32bit di ampiezza del 780G, la metà di quello che utilizza il chipset MCP78 di Nvidia ( 64bit ).
Gli Shader utilizzati dalla HD3200 sono ben 40 contro gli appena 16 del Nvidia Geforce 8200; vale a dire un vantaggio più del doppio.

http://img3.pconline.com.cn/pconline/0801/17/1209701_780G_11111_thumb.jpg

non è che siano confrontabili in base al numero gli shader di ati rispetto a nvidia ;)

maxsona
18-01-2008, 17:02
Da quello che ho capito io la RAM aggiuntiva per la GPU integrata è un Add On di Onda

Onda adds a 32BIT 2.0ns 64MB Ram chip on Mainboard, which use for HD3200 only. It will give more performance on RS780.

avalon75
18-01-2008, 17:18
Bene bene.... è un ottimo erede del 690g.

in uno dei negozi dove compro spesso ho trovato:

PHENOM 9500 = 172,80 € iva inclusa
PHENOM 9600 = 207,60 € iva inclusa

comunque con tutti i difetti dello step B2 non mi sembrano male come prezzi.
con una bella mobo con il chipset 780.........

Se si pensa al bug del Penryn Quad...in confronto Amd è senza bug:D ...almeno credo che nel lungo periodo i Phenom non si rompono
:nono: :what:

capitan_crasy
18-01-2008, 17:31
non è che siano confrontabili in base al numero gli shader di ati rispetto a nvidia ;)

questo è vero in parte...
Comunque non ho detto che ATI è superiore o meno perchè ha 40 shader; stesso discorso per il bus memoria da 32bit di ampiezza contro quello di Nvidia a 64bit...;)

Da quello che ho capito io la RAM aggiuntiva per la GPU integrata è un Add On di Onda

Onda adds a 32BIT 2.0ns 64MB Ram chip on Mainboard, which use for HD3200 only. It will give more performance on RS780.

E' comunque un elemento in più che il 780G può gestire, il Geforce 8200 con le informazioni attuali non gestisce memorie dedicate...

esticbo
18-01-2008, 17:33
Se si pensa al bug del Penryn Quad...in confronto Amd è senza bug:D ...almeno credo che nel lungo periodo i Phenom non si rompono
:nono: :what:

Se i Phenom si rompessero, Amd andrebbe in fallimento; e se sono riusciti a trovare un bug che nessuno ha riprodotto credo propio che avrebbero scoperto anche se si romperebbero

Grave Digger
18-01-2008, 18:25
Se i Phenom si rompessero, Amd andrebbe in fallimento; e se sono riusciti a trovare un bug che nessuno ha riprodotto credo propio che avrebbero scoperto anche se si romperebbero

il periodo ipotetico...

maxsona
18-01-2008, 18:47
E' comunque un elemento in più che il 780G può gestire, il Geforce 8200 con le informazioni attuali non gestisce memorie dedicate...
E' vero, visto che il chipset la può gestire penso che in pratica tutti i produttori installeranno sulla MoBo un pò di ram dedicata :)

Gemstone86
18-01-2008, 19:31
questo è vero in parte...
Comunque non ho detto che ATI è superiore o meno perchè ha 40 shader; stesso discorso per il bus memoria da 32bit di ampiezza contro quello di Nvidia a 64bit...;)



E' comunque un elemento in più che il 780G può gestire, il Geforce 8200 con le informazioni attuali non gestisce memorie dedicate...

si....credevo che il tuo "vale a dire un vantaggio più del doppio" fosse riferito ai soli shader ;)

fuocoz
18-01-2008, 21:13
ma sk madri socket am2+ di fascia media (100€) ancora non si trovano?

capitan_crasy
18-01-2008, 21:36
ma sk madri socket am2+ di fascia media (100€) ancora non si trovano?

Asus M3A, Gigabyte GA-MA770-S3, MSI K9A2 CF-F

fuocoz
18-01-2008, 21:40
ma porc ora che dal mio negoziante di fiducia sono arrivati i phenom non ci sono le mb am2+ .-.