PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

paolo.oliva2
28-08-2008, 16:45
Dai era divertente comunque... è servito a stemperare gli animi... ;)

:)
Te scherzi.... io stavo pensando che ormai potevo avere 2 QX9775 e forse anche 3... invece sono sommerso dal liquido, ventole e temperature equatoriali.
E dulcis in fundo, pure ancora mobo con bios acerbi....:mad:

Scrambler77
28-08-2008, 16:45
Rivendila subito... almeno ricapitalizzi. ;)

Immortal
28-08-2008, 16:52
Riprendendo un po' il filo, io con l'SB750 non ho rilevato né overclock maggiori, né tensioni minori né tantomeno overvolt inferiori.
Spero che il prb sia il bios acerbo, contando che ho rilevato tantissime imperfezioni, in primis temperature, clock memorie, tensioni.
Come impressione personale, la M3A78-T non credo permetterà overclock sostanziosi.
Aspettiamo bios più maturi e la M3A79-T... per il resto sono in@acchiato duro... mi è costata quasi 200€ :mad:

dalla mia parte spero che la m3a79-t deluxe sia nettamente migliore (nessuno l'ha ancora vista a listino da qualche parte?)...
Ad ogni modo, se può tornarti utile, prova a guardare nel forum asus se c'è qualche dritta: http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=M3A78-T&SLanguage=en-us

ps. tornando sulla m3a79-t deluxe, sapete dove posso trovare una foto a risoluzione elevata? :stordita:

pps. mi rifiuto di credere che amd sia in ritardo pure con i 45nm! cosa deve produrre ora? di dual core non ne fa (sono solo quad difettosi o vecchi brisbane), dei quad non produce una miriade di modelli e non venitemi a dire che ha tutte le fab impegnate per le cpu dei portatili..
Abbiamo visto un ES al CEBIT, a MARZO...e volete dirmi che da marzo a ottobre non riescono a commercializzarli? se così fosse, non è solo la testa di ruiz che dovrebbe cadere...

astroimager
28-08-2008, 16:59
Riprendendo un po' il filo, io con l'SB750 non ho rilevato né overclock maggiori, né tensioni minori né tantomeno overvolt inferiori.
Spero che il prb sia il bios acerbo, contando che ho rilevato tantissime imperfezioni, in primis temperature, clock memorie, tensioni.
Come impressione personale, la M3A78-T non credo permetterà overclock sostanziosi.
Aspettiamo bios più maturi e la M3A79-T... per il resto sono in@acchiato duro... mi è costata quasi 200€ :mad:

Già leggendo le caratteristiche non mi era sembrata una mobo ideale per l'OC, e l'avevo anche detto.

Il risultato potrebbe essere normale, considerando che le altre tue Asus sono top gamma con alimentazione 8+2 fasi e BIOS più maturi. Ciò compenserebbe il vantaggio di SB750/ACC.

Però, prima di un giudizio definitivo, ti consiglio di vedere bene la questione dell'ACC. Sai qual è il valore teoricamente migliore da impostare? Prova a leggere qualche forum o le recensioni più approfondite che hanno analizzato questa tecnologia, magari ti viene in mente qualcosa che non avevi considerato... ;)

paolo.oliva2
28-08-2008, 17:04
dalla mia parte spero che la m3a79-t deluxe sia nettamente migliore (nessuno l'ha ancora vista a listino da qualche parte?)...
Ad ogni modo, se può tornarti utile, prova a guardare nel forum asus se c'è qualche dritta: http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=M3A78-T&SLanguage=en-us

ps. tornando sulla m3a79-t deluxe, sapete dove posso trovare una foto a risoluzione elevata? :stordita:

pps. mi rifiuto di credere che amd sia in ritardo pure con i 45nm! cosa deve produrre ora? di dual core non ne fa (sono solo quad difettosi o vecchi brisbane), dei quad non produce una miriade di modelli e non venitemi a dire che ha tutte le fab impegnate per le cpu dei portatili..
Abbiamo visto un ES al CEBIT, a MARZO...e volete dirmi che da marzo a ottobre non riescono a commercializzarli? se così fosse, non è solo la testa di ruiz che dovrebbe cadere...

Grazie Immortal. Sono andato nel tuo link, e quando ho visto la miriade di post di problemi, ho chiuso. :) non sono il solo.
più tardi la riprendo in mano... Quello che mi sconcerta, è che anche da bios non riesco a superare i 3,2GHz.... Al momento è molto meglio una M3A32-MVP o una DFI UT.
Ma sono testardo. Io voglio arrivare a 3,5GHz RS. Per il momento, sono molto sotto alle mie aspettative/previsioni.
Speriamo nella M3A79-T

capitan_crasy
28-08-2008, 17:14
Signori, limitiamo gli OT....

MonsterMash
28-08-2008, 17:15
Veramente io ho sempre detto che i 4GHz si sarebbero arrivati e passati in overclock, non a stock. Trovami un mio post di cui io parlo "verrà venduto a 4GHz stock". :sofico:


E io non ho detto che tu hai detto che sarebbero stati venduti a 4ghz, ma che li avrebbero raggiunti e superati, è ovvio che parlavo della massima frequenza...


Io ho sempre ragionato su dati. Io ho detto che il 45nm sarebbe arrivato a 4GHz in overclock basandomi su un dato preciso: che l'SB750 permetteva di aumentare il clock del B3 di 100-400MHz, notizia confermata più volte da tutti i post sull'SB750.
A questo punto, io ho 2 9950 che arrivano a 3,3GHz. 3,3GHz + 100-400MHz quanto fa? 3,4GHz-3,8GHz. Il 45nm a quanto partiva? 2,8GHz si sapeva... 3,4-3,8GHz + 200MHz ci può arrivare a 4GHz? Se poi ora il 45nm verrà venduto anche nella versione a 3GHz, sono 400MHz che si vanno a sommare.... a maggior ragione i 4GHz sono raggiungibili.

Secondo questo ragionamento se io prendo un opteron 165 che da 1.8ghz in OC raggiunge i 3.2ghz (la mia ex cpu li faceva), e quindi ottengo un OC di 1400mhz, questo dovrebbe essere anche il massimo OC di tutte le altre cpu della stessa famiglia... e quindi un 6400+ dovrebbe poter raggiungere i 3200 + 1400 = 4600mhz...
Non puoi fare questi ragionamenti sommando e sottraendo frequenze e overclock. Non funziona così. E' possibile che un eventuale deneb a 3000mhz si pianti già dopo 10mhz di OC, come è possibile che arrivi in scioltezza ai 4500mhz... NON HAI NESSUNA BASE PER AFFERMARE CHE UNA DELLE DUE IPOTESI SIA PIU' VALIDA DELL'ALTRA.
Inoltre se non sbaglio tu stesso qualche post addietro hai detto che dalle prime impressioni sulla tua nuova mobo non credi di poter salire oltre con le tue cpu, a prescindere dal SB, che sia SB600 o SB750.
Questo mi fa pensare che l'SB750 sia d'aiuto su alcune cpu, ma che (OVVIAMENTE) non modifichi il limite massimo di frequenza che l'architettura ed il processo produttivo permettono. Quindi potrebbe aiutare la mia cpu ad affiancare la tua, facendole guadagnare 400mh. Ma quei 400mhz sulle tue cpu da 3300mhz te li puoi scordare... Ecco di nuovo: non puoi fare questi ragionamenti solo sommando o sottraendo frequenze ed OC. Non funziona così.


A questo punto non mi sembra che avevo fatto elucubrazione, anzi, sembra al più che quello che avevo detto si stia verificando.
Per l'IPC, di quanto è inferiore? 8%? o 10%? per il momento saremmo da un 4,5 a un 6,5% in meno, nella percentuale inferiore, perché il C0 ha denotato un incremento minimo del 3,5%. Lasciamo perdere i 17% e rotti di pover-ray, perché sono sballati secondo me. Aspettiamo il C1 e bios maturi. Anche qui non mi è sembrata elucubrazione.
Non mi mettere in bocca cose che non ho mai detto, mai parlato di Deneb a 4GHz stock, neppure quando ho letto del post degli FX, ho detto semplicemente di aspettare per verificare, perché a priori è una notizia che non si può né scartare né accettare. Io ho solo detto, al limite, che IBM fa ricerca con AMD ed IBM i proci a 4GHz stock li ha... punto.


Anche quei test sono rumor, non c'è niente di ufficiale. E cmq, elucubrazione è tutto quello che non è provato ma solo basato su ragionamenti o ipotesi. Tu basi il tuo ragionamento su dati che io ritengo inaffidabili e sconnessi. Sommi mele con pere e tratti le cpu come fossero pallottolieri, per cui si può prevedere come funzioneranno sapendo solo quante palline ci sono e dove si trovano... secondo me questo non va bene, ma è solo una opinione personale. In tantissimi su questo forum appoggiano le tue ipotesi, per cui mi inchino e cedo il passo. Però sia chiaro: io non ti ho messo in bocca niente...

Ciao

P.S. Giusto per puntualizzare un ultimo punto: le cpu ibm e quelle amd non hanno niente a che spartire tra loro. Un singolo transistor può anche commutare 10 miliardi di volte al secondo, ma questo non vuole dire che se costruisco una cpu CISC con 1 miliardo di quei transistor poi questa potrà funzionare ad una frequenza di 10 ghz...

paolo.oliva2
28-08-2008, 17:17
Già leggendo le caratteristiche non mi era sembrata una mobo ideale per l'OC, e l'avevo anche detto.

Il risultato potrebbe essere normale, considerando che le altre tue Asus sono top gamma con alimentazione 8+2 fasi e BIOS più maturi. Ciò compenserebbe il vantaggio di SB750/ACC.

Però, prima di un giudizio definitivo, ti consiglio di vedere bene la questione dell'ACC. Sai qual è il valore teoricamente migliore da impostare? Prova a leggere qualche forum o le recensioni più approfondite che hanno analizzato questa tecnologia, magari ti viene in mente qualcosa che non avevi considerato... ;)

Il default è -2.
Ho messo +12, ho dovuto resettare il C-MOS.
Ma è l'insieme che è instabilissimo.
Ho provato ACC a singolo core e multi-core, ma nulla... sopra i 3,2GHz si impianta tutto.
Ho provato anche a fare l'overclock automatico... dopo 10 secondi è andata in palla la VGA.
Non posso essere certo che non sbaglio alcune cose, ma come vai a toccare un parametro, si impalla tutto. Inoltre, anche operando da bios, non regge.
Comunque la VGA è veloce... ma i dissi sull'alimentazione e sul 790GX sono perfino più caldi del dissi ad aria default del procio....
Comunque anche da bios ci sono diversi blocchi, in primis sull'NB. non si può salire sopra 1,45V. Il Vcore del procio invece sale sino a 1,6V... questo mi farebbe pensare che la mobo abbia si 4+1 fasi, però che la potenza ci sia.

Nel bios c'è un parametro nuovo, oltre a tutti gli altri. C1E attivo o disattivo.E' riferito a Enhanced Halt State support... qualcuno sa cosa può essere?
Può darsi che con il 45nm la mobo si comporti meglio... in fin dei conti il 45nm scalda meno.
Però ci deve essere un nesso con la potenza, in quanto con un 9850 più "sfigato", quello da 3,150GHz RS, sono andato a 3,250.... mentre con il 9950 da 3,3GHz, non ho superato i 3,2GHz.
Teoricamente.... quello che mi può venire in mente è che un 9850 a 3,250GHz richieda la stessa potenza di un 9950 a 3,2GHz, da qui il motivo che ho perso in overclock con il 9950.
Mah... aspettiamo un aggiornamento bios.

Scrambler77
28-08-2008, 17:30
Nel bios c'è un parametro nuovo, oltre a tutti gli altri. C1E attivo o disattivo.E' riferito a Enhanced Halt State support... qualcuno sa cosa può essere?

Che io sappia, il C1E è uno stato di risparmio energetico della cpu. Abilitarlo significa permettere alla cpu di scendere a frequenze/voltaggi inferiori quando in idle.

In OC, solitamente si disattiva... ;)

paolo.oliva2
28-08-2008, 17:37
...

Una cosa mi devi dare atto. Io posso lottare anche su mie teorie e difenderle, ma quando testo con mano, non ho il benché minimo problema a dire che mi sbagliavo. Ho preso l'SB750 con la speranza di arrivare a 3,5GHz, ho postato che con il 9850 ho guadagnato, ma con il 9950 ho perso.
In altre situazioni ho visto giusto, ed in altre cose no. Però fa parte della mia indole... io penso e dico quello che penso, e in questo modo mi espongo... è chiaro che il mio livello neuronale è "normale" (spero), e quindi non posso indovinare tutto.
Ma non parto con il presupposto che ho sempre ragione... Certo che con la mia fantasia contribuisco al forum :)

Shadrac
28-08-2008, 17:39
Paolo prova a dare un'occhiata a questo articolo

http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=476

astroimager
28-08-2008, 17:40
Che io sappia, il C1E è uno stato di risparmio energetico della cpu. Abilitarlo significa permettere alla cpu di scendere a frequenze/voltaggi inferiori quando in idle.

In OC, solitamente si disattiva... ;)

Non è una novità in ambito AMD, lo ripeto, perché a me compare nei BIOS Asrock quando monto i Brisbane.

Come dice Scrambler, è un sistema di risparmio energetico, e va assolutamente disabilitato in OC.

godai_69
28-08-2008, 17:43
Su un sito tedesco ho trovato a listino il 5050e

Preisentwicklung von: AMD Athlon X2 5050e (ADH5050DOBOX) | Brisbane EE (Dualcore/2600MHz) - L2-Cache 1024KByte - Bustakt 1000MHz - Sockel AM2 Boxed (45 Watt)

MonsterMash
28-08-2008, 17:43
Una cosa mi devi dare atto. Io posso lottare anche su mie teorie e difenderle, ma quando testo con mano, non ho il benché minimo problema a dire che mi sbagliavo. Ho preso l'SB750 con la speranza di arrivare a 3,5GHz, ho postato che con il 9850 ho guadagnato, ma con il 9950 ho perso.
In altre situazioni ho visto giusto, ed in altre cose no. Però fa parte della mia indole... io penso e dico quello che penso, e in questo modo mi espongo... è chiaro che il mio livello neuronale è "normale" (spero), e quindi non posso indovinare tutto.
Ma non parto con il presupposto che ho sempre ragione...

Infatti benchè io non sia spesso d'accordo con te, nel mio primo post non tentavo di confutare le tue teorie, ma fondamentalmente ti rimproveravo di richiamare quelli che "credono solo alle brutte notizie e sono scettici sulle buone".

Per quanto riguarda il tuo testare con mano, non posso che farti i miei complimenti. Sei stato un pioniere per gli ultimi prodotti amd, e te ne do atto.
Ma per tutto il resto, rimango delle mie idee, e continuo a professare concretezza e pragmatismo...

Cyber Admiral 2020
28-08-2008, 17:50
Secondo voi per rapporto qualità prezzo è meglio il 9850 Black Edition o il 9950 Black Edition? Sapete se tutti i processori quadcore della AMD attualmente i commercio sono tutti stepping B3 senza bug? Grazie.

Ciau

paolo.oliva2
28-08-2008, 17:50
Paolo prova a dare un'occhiata a questo articolo

http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=476

Grazie. Conferma quello che supponevo. Bios 304... lo scarico, io ho il 204.

paolo.oliva2
28-08-2008, 17:53
Secondo voi per rapporto qualità prezzo è meglio il 9850 Black Edition o il 9950 Black Edition? Sapete se tutti i processori quadcore della AMD attualmente i commercio sono tutti stepping B3 senza bug? Grazie.

Ciau

Il 9850 e il 9950 hanno gli stessi bug risolti e gli stessi fixati.
Il 298 risolto, tutti gli altri fixati.
Tutti i B3 sono così.
Per la differenza di costo del procio, è preferibile per me il 9950, ma dipende dalla mobo che acquisti (140W ready). Al limite aspetta o il 9950 125W oppure i 45nm (di cui non si conosce la data di lancio)

Shadrac
28-08-2008, 17:54
Altra info utile http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3223937&postcount=30

manga81
28-08-2008, 18:11
Su un sito tedesco ho trovato a listino il 5050e

Preisentwicklung von: AMD Athlon X2 5050e (ADH5050DOBOX) | Brisbane EE (Dualcore/2600MHz) - L2-Cache 1024KByte - Bustakt 1000MHz - Sockel AM2 Boxed (45 Watt)

quanto lo vendono?

manga81
28-08-2008, 18:20
ho un problema che non riesco a capire:

ho comprato da un caro amico un x3 8450 ed ho provato a montarlo su K10N780SLIX3-WiFi

in teoria questa è una delle mobo migliori sul mercato per am2+ e con il 5000black non avevo avuto problemi

lanciando il super pi mi da questo errore:
http://img165.imageshack.us/img165/9483/immagineii7.png

da premettere che è un superpi a default...non in OC.. è che la suddetta cpu 3 core era la WR dei 3 core...

può essere che questa cpu non sia compatibile con la mobo?

Scrambler77
28-08-2008, 18:37
[cut]

Fai un test delle memorie...

manga81
28-08-2008, 18:41
Fai un test delle memorie...

ho provato 2 tipi di memorie...non sono le memoria :doh:

io credo che ci sia qualche incompatibilità tra il procio e la mobo...

ora vendo il tutto e compro/provo un 5050e su una 790gx...

Life bringer
28-08-2008, 18:43
Certo che sti x3 son proprio na bella roba :asd:

Scrambler77
28-08-2008, 18:45
ho provato 2 tipi di memorie...non sono le memoria :doh:

io credo che ci sia qualche incompatibilità tra il procio e la mobo...

ora vendo il tutto e compro/provo un 5050e su una 790gx...

SuperPi coinvolge solo CPU e memorie. Se la cpu è a default, il problema è necessariamente sulle memorie. Controlla i timings, se sono in dual channel togline una e riprova... E poi io un giro di memtest86 glielo farei comunque...

AnalogInput
28-08-2008, 18:46
ho provato 2 tipi di memorie...non sono le memoria :doh:

io credo che ci sia qualche incompatibilità tra il procio e la mobo...

ora vendo il tutto e compro/provo un 5050e su una 790gx...

scusa ma io vedo il superpi lanciato 2 volte... puo' girare solo un'istanza alla volta

Immortal
28-08-2008, 18:50
scusa ma io vedo il superpi lanciato 2 volte... puo' girare solo un'istanza alla volta

assolutamente falso..

ho un problema che non riesco a capire:

ho comprato da un caro amico un x3 8450 ed ho provato a montarlo su K10N780SLIX3-WiFi

in teoria questa è una delle mobo migliori sul mercato per am2+ e con il 5000black non avevo avuto problemi

lanciando il super pi mi da questo errore:


da premettere che è un superpi a default...non in OC.. è che la suddetta cpu 3 core era la WR dei 3 core...

può essere che questa cpu non sia compatibile con la mobo?

non so se non sia compatibile (ma su nforce 780 dovrebbe andarci di tutto) ma quell'errore lo restituisce quando ci sono problemi di calcolo durante l'esecuzione... solo che a me lo restituiva quando ero altamente instabile (oc spinto). A te lo da sempre?? :confused:

Scrambler77
28-08-2008, 18:51
scusa ma io vedo il superpi lanciato 2 volte... puo' girare solo un'istanza alla volta

Per sicurezza, lancia 2 copie diverse di superPi (installate in cartelle diverse)...

Cyber Admiral 2020
28-08-2008, 18:55
Per la differenza di costo del procio, è preferibile per me il 9950, ma dipende dalla mobo che acquisti (140W ready).

La mabo che comprerò è una Asus M3A32-MVP Deluxe però ora che me lo dici non so se è 140 W Ready ... Tu lo sai?

Grazie e ciao

Catan
28-08-2008, 18:56
scusa ma io vedo il superpi lanciato 2 volte... puo' girare solo un'istanza alla volta

si effettivamente si, a meno che non sia lanciato da 2 cartelli differenti, in questo caso visto l'x3 per far andare il super pi deve essere lanciato 3 volte da 3 cartelle differenti....

Andrea deluxe
28-08-2008, 18:57
ho un problema che non riesco a capire:

ho comprato da un caro amico un x3 8450 ed ho provato a montarlo su K10N780SLIX3-WiFi

in teoria questa è una delle mobo migliori sul mercato per am2+ e con il 5000black non avevo avuto problemi

lanciando il super pi mi da questo errore:
http://img165.imageshack.us/img165/9483/immagineii7.png

da premettere che è un superpi a default...non in OC.. è che la suddetta cpu 3 core era la WR dei 3 core...

può essere che questa cpu non sia compatibile con la mobo?
controlla il voltaggio della cpu!


a me con x2 a 2700mhz e voltaggio basso mi dava lo stesso errore!

Scrambler77
28-08-2008, 18:58
si effettivamente si, a meno che non sia lanciato da 2 cartelli differenti, in questo caso visto l'x3 per far andare il super pi deve essere lanciato 3 volte da 3 cartelle differenti....

Esatto. SPI genera alcuni files temporanei durante la sessione di calcolo. E' probabile che 2 sessioni sullo stesso path siano conflittuali.

SteveMeister89
28-08-2008, 18:59
La mabo che comprerò è una Asus M3A32-MVP Deluxe però ora che me lo dici non so se è 140 W Ready ... Tu lo sai?

Grazie e ciao

prova a guardare qui ;)

http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=591&l4=0&model=1751&modelmenu=1

Fire Hurricane
28-08-2008, 18:59
ragazzi Deneb non arriverà a ottombre ma gennaio 2009.
Niente non ce l'hanno fatta.

esticbo
28-08-2008, 19:00
La mabo che comprerò è una Asus M3A32-MVP Deluxe però ora che me lo dici non so se è 140 W Ready ... Tu lo sai?

Grazie e ciao


Leggi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703292&postcount=5) e chiedi scusa al capitan_crasy per nn leggere bene il Thread :nonsifa:

capitan_crasy
28-08-2008, 19:04
ho un problema che non riesco a capire:

ho comprato da un caro amico un x3 8450 ed ho provato a montarlo su K10N780SLIX3-WiFi

in teoria questa è una delle mobo migliori sul mercato per am2+ e con il 5000black non avevo avuto problemi



da premettere che è un superpi a default...non in OC.. è che la suddetta cpu 3 core era la WR dei 3 core...

può essere che questa cpu non sia compatibile con la mobo?
Domanda:
che cosa te ne vai di un programma inutile come il super PI?:mbe:
Comunque...
installati i driver per le CPU Phenom?
Per il super PI ricorda che sul triple core devi creare una cartella per core, quindi tre cartelle contenente il programma...

ozlacs
28-08-2008, 19:05
ho un problema che non riesco a capire:

ho comprato da un caro amico un x3 8450 ed ho provato a montarlo su K10N780SLIX3-WiFi

in teoria questa è una delle mobo migliori sul mercato per am2+ e con il 5000black non avevo avuto problemi

lanciando il super pi mi da questo errore:
http://img165.imageshack.us/img165/9483/immagineii7.png

da premettere che è un superpi a default...non in OC.. è che la suddetta cpu 3 core era la WR dei 3 core...

può essere che questa cpu non sia compatibile con la mobo?

che memorie hai?
per caso Crucial Ballistix settate a 1066?

SteveMeister89
28-08-2008, 19:17
anke il nostro hw pubblica la notizia dell'athlon 6500+

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuova-cpu-dual-core-amd-athlon-x2-a-settembre_26319.html

godai_69
28-08-2008, 19:18
Su un sito tedesco ho trovato a listino il 5050e

Preisentwicklung von: AMD Athlon X2 5050e (ADH5050DOBOX) | Brisbane EE (Dualcore/2600MHz) - L2-Cache 1024KByte - Bustakt 1000MHz - Sockel AM2 Boxed (45 Watt)

Trovato anche su un sito italiano a 86/88 Euro

paolo.oliva2
28-08-2008, 19:31
Buone nuove. Con il Bios 304 la M3A78-T è arrivata in linea Alle mie SB600.
A 3,5GHz (17,5X) si è inchioppato (1,38V Vcore), ma fino a 3,400 (17X) facevo tranquillamente test. Questa notte provo a fare tentativi con il bus.
Il sistema è più stabile, non mi si ripresenta l'errore della ventola, ma le temp rimangono sballate.
I 3,5GHz a naso ci arrivo, RS

I 3,4GHz ci sto a 1,38V Vcore, contro l'1,45V dell'SB600...

Ora l'ACC accetta tensioni superiori. Da notare... primo modo setta 1,4V ROSSO, al che chiede di ripartire.... dopodiché arriva a 1,45Vcore in modo normale... nel precedente bios non era così. Forse ci sono speranze.

capitan_crasy
28-08-2008, 19:35
Trovato anche su un sito italiano a 86/88 Euro

edit

Grazie ma è vietato dal regolamento postare singoli link commerciali, edita il tuo post..
comunque ecco OPN del Athlon 64 6500

AD6500WCGHBOX

Se mantiene la stessa dicitura del Phenom sul il valore TDP significa che questa CPU è un 95W...

paolo.oliva2
28-08-2008, 19:43
Novità sul rinvio del lancio dei Deneb?
E pure sul clock degli FX?
Altri modelli oltre al 2,8 e 3GHz?
Il 3GHz è confermato?
Già che ci sono.... i prezzi? :)

Cyber Admiral 2020
28-08-2008, 20:00
Leggi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703292&postcount=5) e chiedi scusa al capitan_crasy per nn leggere bene il Thread :nonsifa:

Chiedo umilmente venia :cry: Grazie per l'info :)

Efic
28-08-2008, 20:11
Notizia da Fud

K10.5 is 11h Family

Confident Q4 launch


AMD’s K10.5, or chips that we know as Deneb and Shanghai in 45nm are coming in Q4 2008. AMD is very confident that it can deliver them even though we don’t know the clocks that are achievable this year.

AMD will call this new generation 11h family just as K10 was called 10h family. We also heard that the company is thinking on adding a suffix in a Phenom brand and logo, simply do differentiate new Phenoms from the old ones.

You can only hope to get 3+ GHz but this is not something we can confirm at this time. We know that both Shanghai and Deneb in 45nm are up for some heavily competition against Bloomfield / Core i7

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9163&Itemid=1

Cyber Admiral 2020
28-08-2008, 20:15
Notizia da Fud

K10.5 is 11h Family

Confident Q4 launch


AMD’s K10.5, or chips that we know as Deneb and Shanghai in 45nm are coming in Q4 2008.

On which kind of socket is gonna be installed? Am2+? Thanks

paolo.oliva2
28-08-2008, 20:20
Notizia da Fud

K10.5 is 11h Family

Confident Q4 launch


AMD’s K10.5, or chips that we know as Deneb and Shanghai in 45nm are coming in Q4 2008. AMD is very confident that it can deliver them even though we don’t know the clocks that are achievable this year.

AMD will call this new generation 11h family just as K10 was called 10h family. We also heard that the company is thinking on adding a suffix in a Phenom brand and logo, simply do differentiate new Phenoms from the old ones.

You can only hope to get 3+ GHz but this is not something we can confirm at this time. We know that both Shanghai and Deneb in 45nm are up for some heavily competition against Bloomfield / Core i7

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9163&Itemid=1

Fudzilla conta come il 2 di picche... quel messaggio è un controsenso... cioé... dice che è previsto per fine 2008, ma non si sa :confused: ... sperano in + di 3GHz, ma sarà un ottimo concorrente del Penryn e Nehalem :eek: A 3 GHz come fanno a sperare di contrastarlo? Per me l'hanno scritto loro con un "confidenzialmente"... Già che AMD non si scuce, di svelare a Fudzilla penso che sia l'ultima cosa in mente.

Fire Hurricane
28-08-2008, 20:59
ma è confermata la notizia che sia ritardato ancora il lancio di deneb ?
il 3ghz forse è la FX :)

Paolo Oliva quindi i 3.4Ghz li fai tranquillamente o c'è difficoltà ?

capitan_crasy
28-08-2008, 21:07
Novità sul rinvio del lancio dei Deneb?
E pure sul clock degli FX?
Altri modelli oltre al 2,8 e 3GHz?
Il 3GHz è confermato?
Già che ci sono.... i prezzi? :)

nessuna novità importante a parte la notizia di X-bit lab sul lancio del Deneb a gennaio.
L'ipotesi è che AMD possa presentare modelli da 2.80/3.00Ghz a gennaio mentre gli altri modelli Deneb da 2.30/2.60Ghz saranno presentati entro il quarto trimestre 2008...
La produzione dei 45nm in volumi inizierà a settembre; quindi significa che è stato approvato lo step produttivo definitivo ( che sia il C0 o C1 non è dato saperlo ).
Sembra che AMD ha promosso i 45nm da K10 o 10H a K11 o 11H; quindi in teoria il core Deneb/Shangai si chiama K11 ( la notizia è stata ripresa da FUDZILLA come al solito senza vergogna ).
Un ultima cosa:
Il famoso screen del presunto Phenom FX Step C1 potrebbe avere un fondo di verità; ma l'ipotesi più aggreditala e che abbia raggiunto i 4.00Ghz overclockkando solamente un core dei 4 disponibili.
Rimane comunque un evento del tutto inaffidabile...

Fire Hurricane
28-08-2008, 21:10
se esce a gennaio è inutile, come fa a fare concorrenza ?

gi0v3
28-08-2008, 21:40
nello stesso shop del 5050 danno ordinabile il 6500 black, costo 100 euro... speriamo almeno che salga bene in overclock :D

astroimager
28-08-2008, 21:51
se esce a gennaio è inutile, come fa a fare concorrenza ?

Molto dipende dall'IPC, dal clock stock, dal clock medio in OC (per noi appassionati) e soprattutto dal rapporto potenza/prezzo.

Già lanciarli, questi 45nm, non sarebbe male, anche se le frequenze all'inizio non saranno elevate: 2.3-2.6 GHz potrebbero corrispondere a un B3 da 2.5-2.8 GHz, o anche di più. Il consumo sarà certamente più basso, e non di poco, come abbiamo visto con il C0, anche se non si può mettere la mano sul fuoco per quanto concerne le misurazioni. I prezzi potrebbero tranquillamente essere onesti, i costi di produzione dovrebbero essere minori fin dall'inizio... in OC è da vedere, per ora abbiamo visto C0 a 3.5 GHz (se non ricordo male) e B3 a 4 Ghz. Quindi in OC, mediamente, i primi modelli sguazzeranno fra 3.5 e 4.0 GHz, a seconda della bontà del silicio e tutto il contorno (mobo + raffreddamento).

Insomma, AMD procede a piccoli passi, ma questo 45nm è molto di più che un semplice die-shrink, anche se all'inizio non stralcerà brutalmente i 65nm, che nel contempo potrebbero raggiungere un livello di consumo ancora più basso.

Non so, queste notizie ambigue potrebbero rispecchiare la volontà da parte di AMD di esordire partendo da un livello decisamente superiore ai 65nm, ritardando di qualche settimana il lancio... però è comunque assurdo, perderebbero un periodo di vendite troppo importante, senza contare le reazioni di chi aspetta da mesi il rilancio del settore CPU, e ormai contava per l'autunno il momento della svolta!
Io non vorrei che abbiano fatto confusione con gli FX, che magari saranno presentati dopo la Befana con frequenze di partenza di 2.8 e 3.0 GHz.

Vedremo...

Cyber Admiral 2020
28-08-2008, 21:59
Buone nuove. Con il Bios 304 la M3A78-T è arrivata in linea Alle mie SB600.

Ciao Paolo,

devo acquistare urgentemente una nuova scheda madre che la mia vecchia si è fritta :cry: Ero indirizzato alla Sapphire Pure CrossfireX 790FX ma è introvabile. Avevo allora deciso per la Asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP. Poi mi hanno detto che sta per uscire la ASUS M3A79-T Deluxe, ma non sono riuscito a trovarla in alcun negozio online ... non so neanche il prezzo :stordita: Infine ASSPO nel thrend Asus mi ha fatto notare che tu stai provando la versione precedente, la ASUS M3A78-T. Come va rispetto alla M3A32-MVP Deluxe? Quale mi consigli? Mi è parso di capire dai tuoi post che il SB600 è più stabile del SB750, e che quest'ultimo su questa scheda madre sembra avere le stesse prestazioni del SB600. Io non sono un overclocker sfrenato ed un gaming sfrenato, tu che mi consigli? Per i chipset è meglio il 790 FX o il 790GX? Grazie.

Ciao

godai_69
28-08-2008, 22:25
Ciao Paolo,

devo acquistare urgentemente una nuova scheda madre che la mia vecchia si è fritta :cry: Ero indirizzato alla Sapphire Pure CrossfireX 790FX ma è introvabile. Avevo allora deciso per la Asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP. Poi mi hanno detto che sta per uscire la ASUS M3A79-T Deluxe, ma non sono riuscito a trovarla in alcun negozio online ... non so neanche il prezzo :stordita: Infine ASSPO nel thrend Asus mi ha fatto notare che tu stai provando la versione precedente, la ASUS M3A78-T. Come va rispetto alla M3A32-MVP Deluxe? Quale mi consigli? Mi è parso di capire dai tuoi post che il SB600 è più stabile del SB750, e che quest'ultimo su questa scheda madre sembra avere le stesse prestazioni del SB600. Io non sono un overclocker sfrenato ed un gaming sfrenato, tu che mi consigli? Per i chipset è meglio il 790 FX o il 790GX? Grazie.

Ciao

La M3A78-T sui siti americani è venduta fra i 170/190 $

Per fare un confronto la M3A78-EMH HDMI è sui 90/100 $

Fire Hurricane
28-08-2008, 22:47
prima luglio, poi ottobre e mo gennaio ?
troppi riitardi, troppo indietro, l'IPC lo conosci, forse non benissimo ma un idea ce l'hai e come cpu del 2009 non vale molto.

Yota79
28-08-2008, 22:53
prima luglio, poi ottobre e mo gennaio ?
troppi riitardi, troppo indietro, l'IPC lo conosci, forse non benissimo ma un idea ce l'hai e come cpu del 2009 non vale molto.

speriamo che rimangano rumors, altrimenti siamo fregati... :(

Free Gordon
28-08-2008, 23:32
e poi x capire, il q9650 step E0 che ho in firma, parte da 3gigi dato a 1.25.....ma a 4gigi è stabile con lo stesso voltaggio, quindi?


Quindi NON overvoltarlo...e resta a 4ghz... :asd:

Sei già fortunato così, perchè salire e rischiare inutilmente?

overclock80
28-08-2008, 23:57
Ho letto la notizia di Xbitlabs sul rinvio dei Deneb a gennaio ma sinceramente non so anche questa quanto possa essere attendibile.

Mi sembra strano particolarmente quando dicono "...Surprisingly, but the 45nm process technology will not allow AMD to reduce power consumption of its quad-core AMD Phenom X4 process considerably and the new chips are projected to have 125W thermal design power (TDP), inline with today’s higher-end Phenom X4 chips. Still, the new microprocessors will definitely have better performance-per-watt ratio compared to predecessors."

In pratica secondo Xbitlabs migliora la performance per watt ma ancora 125W per gli X4..:confused: E allora quel Deneb C0 che se non ricordo male consumava in full 57W a 2.3GHz??

Non è possibile che un ipotetico Deneb 3.0Ghz consumi 125W mentre a 2.3Ghz bastano 57W e parliamo dello stepping C0 e si suppone che non possano peggiorare col tempo ma solo migliorare il silicio.

Mi sbaglierò ma a me questo particolare fa pensare che quelli di xbitlabs stiano imitando fudzilla riportando notizie così, senza un minimo di fonte attendibile, tanto per fare notizia.

Ormai sembra una gara a chi posta lo "scoop" del momento sul Deneb, il tutto favorito dal favoloso reparto marketing AMD....ma si sa, c'è sempre uno in vacanza da loro :rolleyes:

paolo.oliva2
29-08-2008, 00:04
Quindi NON overvoltarlo...e resta a 4ghz... :asd:

Sei già fortunato così, perchè salire e rischiare inutilmente?

Quoto.
Lui ha superato i 4,5GHz, mi sembra. Ma andare a 4,5GHz o 4GHz, secondo me è uguale... nel senso che a quelle frequenze forse non lo noti neppure. Sono ok mezzo giga, ma un conto sono a 3GHz un conto a 4GHz.
Mi sono venute in mente quelle previsioni... non mi ricordo di chi. Su Intel ci ha azzeccato, su AMD speriamo. Diceva che per la fine dell'anno (questo), Intel sarebbe stata sui 4GHz stock ed AMD non mi ricordo bene... mi sembra 3,2 o 3,5GHz.
Che Konrad76 arrivi a 4GHz a Vcore def, sarà anche fortunato... ma c'è anche il silicio.

paolo.oliva2
29-08-2008, 00:23
Ciao Paolo,

devo acquistare urgentemente una nuova scheda madre che la mia vecchia si è fritta :cry: Ero indirizzato alla Sapphire Pure CrossfireX 790FX ma è introvabile. Avevo allora deciso per la Asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP. Poi mi hanno detto che sta per uscire la ASUS M3A79-T Deluxe, ma non sono riuscito a trovarla in alcun negozio online ... non so neanche il prezzo :stordita: Infine ASSPO nel thrend Asus mi ha fatto notare che tu stai provando la versione precedente, la ASUS M3A78-T. Come va rispetto alla M3A32-MVP Deluxe? Quale mi consigli? Mi è parso di capire dai tuoi post che il SB600 è più stabile del SB750, e che quest'ultimo su questa scheda madre sembra avere le stesse prestazioni del SB600. Io non sono un overclocker sfrenato ed un gaming sfrenato, tu che mi consigli? Per i chipset è meglio il 790 FX o il 790GX? Grazie.

Ciao

Allora... La M3A32-MVP è una gran scheda, però.... è vecchia, nel senso che effettivamente l'SB750 sembra andare meglio.
Io questa mattina ero sfiduciato, in quanto con la M3a78-T non avevo raggiunto le mobo con il 790FX/SB600. Poi grazie a una dritta di uno qui nel forum, ho scaricato un bios beta e di colpo sono arrivato uguale ed anche un attimo sopra.
In tutti i casi la M3A79-T non c'è in commercio ancora, perché mi sembra che sia come una M3A32-MVP, quindo con 8+2 fasi, con l'SB750.
Tu hai scritto che non hai intenzione di overcloccare... quindi anche la M3A78-T andrebbe bene... perché se non overclocchi, è molto più facile arrivare a CPU-limit con un Phenom non occato, + di quanto al limite ti potrebbe limitare la VGA on-board... quindi tutto sommato a quel prezzo prendi mobo e vga... e non sono pochi... certamente meglio del rapporto 780G e SB600, prestazionalmente di meno di un 790FX e VGA a parte, sicuramente.

Però... anche la M3A32-MVP, contando che escono i modelli nuovi... la potresti trovare a buon prezzo, magari ti vendo una delle mie, però... sarebbe inutile. Una compra quella mobo se occa, per le 8+2 fasi. Se non occhi, ogni mobo è buona.

Mercuri0
29-08-2008, 01:49
In pratica secondo Xbitlabs migliora la performance per watt ma ancora 125W per gli X4..:confused: E allora quel Deneb C0 che se non ricordo male consumava in full 57W a 2.3GHz??


Non so giudicare la vericidità della notizia, però ricordo che tra "i consumi in full" e il TDP c'è una bella differenza: i "consumi in full" sono di solito una misurazione abbastanza grezza che riguarda una sola applicazione usata come test, mentre il TDP stabilisce le specifiche che i produttori di schede madri devono rispecchiare per far funzionare correttamente i Phenom nel caso peggiore, e queste specifiche sono date a "gradoni" anche abbastanza prestabiliti.
(mica i produttori fanno una scheda madre per ogni procio!)

La notizia che i Deneb più veloci avranno il TDP più alto ragionevolmente possibile (e già collaudato) non mi sconvolge troppo, é normalissimo che sia così: il processore più veloce usa il "gradone" più alto di TDP a disposizione.

Sob, mi rendo conto di essermi spiegato di schifo ma l'ora è tarda... :(

Ormai sembra una gara a chi posta lo "scoop" del momento sul Deneb, il tutto favorito dal favoloso reparto marketing AMD....ma si sa, c'è sempre uno in vacanza da loro :rolleyes:
AMD non si può permettere di fare marketing in anticipo, perché lntel ha i mezzi per soffiagli le idee e rovinargi le feste. Del resto a noialtri interessano i fatti, no?

paolo.oliva2
29-08-2008, 03:42
Nel sito ufficiale non compare andando tramite computer, ma con express gate si... ma non riesco a salvare la schermata... al che ho usato il telefonino.
Praticamente è come la M3A32-MVP con in più tasto accensione e reset tipo DFI sulla mobo.
Questa mi sa che costerà + della M3a32-MVP....
Sempre con Express Gate, sono andato a vedere nei download.... c'è solo quello del raid al momento.... siglato M3A78-T, lol

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829045349_29082008014.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829045349_29082008014.jpg)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829043638_29082008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829043638_29082008.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829043708_29082008001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829043708_29082008001.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829043735_29082008002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829043735_29082008002.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829043758_29082008003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829043758_29082008003.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829043815_29082008004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829043815_29082008004.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829043836_29082008005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829043836_29082008005.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829043906_29082008006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829043906_29082008006.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829043924_29082008007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829043924_29082008007.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829043953_29082008008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829043953_29082008008.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829044017_29082008009.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829044017_29082008009.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829044137_29082008010.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829044137_29082008010.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829044158_29082008011.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829044158_29082008011.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080829044218_29082008012.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080829044218_29082008012.jpg)

paolo.oliva2
29-08-2008, 04:48
Arrivo a 3,550 ma per assurdo, con ACC disabilitato, lavorando solo con AOD. Ne deduco che il bios è assolutamente inefficente.
Al momento non posso valutare una mazza. Ho 50MHz in più dell'SB600 ma queste hanno più fasi, quindi non so cosa mi ha fatto guadagnare sino ad ora... se l'SB750 seppur penalizzato dalle fasi e quanto le fasi hanno influito. Non so neanche per certo se con bios più a posto posso incrementare. Comunque dal 204 al 304 ho guadagnato 350MHz.
I 3,5GHz dell'SB600 e i 3,550GHz dell'SB750 non sono RS.
Io sono fermo a 3,350GHz RS con un 99% sui 3,400GHz... molto lunatici.
Al momento, visto che gli overclock sono simili in screen, dedurrei che al 99% per come è adesso la M3A78-T non abbia perso nulla nei confronti delle sorelle maggiori... ma, dato le condizioni del bios, si potrebbero avere sviluppi.
Ho cercato di fare un bench con 3Dmark, ma non parte... mi sta in pausa per 5 minuti, fa lavorare tutti i core e poi mi si blocca tutto.
Molto interessante quell'utility con cui è possibile navigare, chattare e tipo skype ecc. ecc., senza che gli hd ed il sistema operativo sia acceso. Tra parentesi è molto veloce, più che da SO, direi del doppio.
La mobo scalda un casino. Specialmente nel reparto alimentazione. Il dissi passivo è sottodimensionato, per me. Quello del Chip-set è circa il triplo, scalda, ma è accettabile... direi quanto una VGA normale con ventola.

Quando il sistema sarà a puntino, ho visto alcune cose che se il bios lavora, ci sarebbe da divertirsi.
In primis, il margine di tolleranza di overclock della VGA e ram connesse, sembra, dalle possibilità dei parametri, ben maggiore che nelle sorelle VGA su scheda. Nelle opzioni, mi sembra di ricordare valori impostabili da 667MHz sino a 1066 o più.
Un'ultima cosa... il bus non passa... i 220MHz, mentre sulla DFI e Asus SB600, arrivo in tutte a 270MHz.
Direi che il bios è in condizioni catastrofiche. Temperatura procio, 22°... temperature cori in idle, 46°, Vcore procio bios, 1,3, rilevata 1,410. Vcore da bios 1,4V, rilevata 1,410....
Per 2 ore la vga on-board non mi rilevava le frequenze del monitor ed il tipo (catalist 8,8).... dopodiché è andato a posto da solo.
AOD è nero.... mentre dovrebbe essere verde o rosso. In overclock automatico, si incastra subito l'HT.... facendomi immediatamente l'effetto righe.

Aggiungo una cosa per chi overclocca. La DFI sino ad ora era una delle poche se non l'unica che prevedeva le memorie in Ganged mode. Il fatto che Asus abbia cambiato (nella Asus M3A32-MVP le aveva Unganged di default) come DFI, mi farebbe supporre che in questo modo il sistema è più stabile. Ricordate il tizio che sulla DFI ha fatto un mezzo WR con un solo banco di ram, per fare single-channel? Aspettiamo il prossimo bios.... e siccome il 304 è di Agosto, del 17 mi sembra, ed il 204 del 7 luglio, per il 404 mi sa che arriviamo al 15 settembre, anche perché il 304 che ho io, è un beta, sul sito ufficiale non compare.
Mi dispiace... ma l'impegno non è bastato a risolvere i problemi... figura di @erda :)

paolo.oliva2
29-08-2008, 05:24
Non so giudicare la vericidità della notizia, però ricordo che tra "i consumi in full" e il TDP c'è una bella differenza: i "consumi in full" sono di solito una misurazione abbastanza grezza che riguarda una sola applicazione usata come test, mentre il TDP stabilisce le specifiche che i produttori di schede madri devono rispecchiare per far funzionare correttamente i Phenom nel caso peggiore, e queste specifiche sono date a "gradoni" anche abbastanza prestabiliti.
(mica i produttori fanno una scheda madre per ogni procio!)

La notizia che i Deneb più veloci avranno il TDP più alto ragionevolmente possibile (e già collaudato) non mi sconvolge troppo, é normalissimo che sia così: il processore più veloce usa il "gradone" più alto di TDP a disposizione.

Sob, mi rendo conto di essermi spiegato di schifo ma l'ora è tarda... :(


AMD non si può permettere di fare marketing in anticipo, perché lntel ha i mezzi per soffiagli le idee e rovinargi le feste. Del resto a noialtri interessano i fatti, no?
Scusate.... se ho capito bene, i Deneb sarebbero da 125W?

PERFETTO, il clock è calcolabilissimo.... seguite il mio ragionamento.
Il Deneb Ha un TDP del 25% in meno rispetto al 65nm?
Se lo danno con lo stesso TDP, mi sembra a matematica il clock dovrebbe essere del 25% superiore.... Se poi lo sia del 20% o del 30%, comunque a spanna darebbe un'idea.
Mettiamo 9950 125W, 2,6GHz, + 25% = 3,25GHz (ipotetico Deneb 125W)
Direi che questo cancella la previsione di un FX80-82 a clock superiori di 4GHz (a meno che non abbiano trovato un sistema per avere un TDP inferiore a Intel... ma direi impossibile), ma lascerebbe uno spiraglio per un modello a 3,2GHz... in fin dei conti presentare 2 Deneb a 2,8 e 3GHz, lascerebbe il posto ad un FX a 3,2GHz.
Tra l'altro, ho notato che le mobo con la scritta Phenom FX sono quelle anche che riportano 140W TDP, quindi, con un teorico FX a 140W, direi che nei 3,2GHz ci stiamo alla grande.
Se posso aggiungere una cosa, giusto per sfiatare il discorso clock stock alto = meno overclock, io penso questo. Perché hanno fatto nel B3 e B2 la linea B.Ed. anziché FX? Io penso per non sputtanare il marchio di prestigio... Se un 9950 da 2,6GHz arriva a 3,3GHz, perché "sputtanarsi" su un 45nm per meno margine di overclock? E sui B3 era di 700MHz.... (almeno nei miei).
Quindi reputerei probabile che un minimo di 700MHz ci debbano essere, se non superiori (e dai, a sti ca@@i di 4GHz ci voglio arrivare, la spingo in tutti i modi... almeno un po' di fantasia vi toglie quei musi lunghi....).
Comunque dice poco. Konrad76 ha un ES o simile di un Penryn con il prossimo step di silicio.Potrà avere anche una cpu fortunata, ma la fortuna non può incidere in questa maniera. Lui sta a 4GHz a Vcore def.... e 4,5GHz a 1,42 (ma sopra gli 1,4V ricordo quel prb... ma 100MHz in più o in meno, non dicono nulla) quindi non mi meraviglierebbe più di tanto che subito dopo usciranno dei Penryn a 3,4-3,6GHz e forse anche più in alto, dipende dal Deneb. (tra le righe... che raffreddamento usi? Questo aiuterebbe a capire il TDP).
Per i prezzi invece... direi ottima notizia. In teoria, se un FX avesse uguagliato un 9775, anche AMD non è una santa ed avrebbe alzato la cresta. Se Intel buttasse fuori nuovi modelli a clock più alto, anche se non variasse i prezzi ma farebbe tipo scalare i modelli, il Deneb si posizionerebbe circa ai prezzi che avevano i B3 prima del ribasso. Un 3GHz stock a 190€ non è male. Per il resto, fortuna che c'è l'inverno, perché quest'altra estate tutti a liquido. Forse aspettano le prime nevicate per commercializzarlo, proprio per questo.
LOL, 6.49....

manga81
29-08-2008, 08:53
Riprendendo un po' il filo, io con l'SB750 non ho rilevato né overclock maggiori, né tensioni minori né tantomeno overvolt inferiori.
Spero che il prb sia il bios acerbo, contando che ho rilevato tantissime imperfezioni, in primis temperature, clock memorie, tensioni.
Come impressione personale, la M3A78-T non credo permetterà overclock sostanziosi.
Aspettiamo bios più maturi e la M3A79-T... per il resto sono in@acchiato duro... mi è costata quasi 200€ :mad:


ca@@o 200sacchi


Rivendila subito... almeno ricapitalizzi. ;)


ci perde un botto...

Per sicurezza, lancia 2 copie diverse di superPi (installate in cartelle diverse)...


ne uso 3 :doh:

controlla il voltaggio della cpu!


a me con x2 a 2700mhz e voltaggio basso mi dava lo stesso errore!


ripeto sono a default con x3 di torpedo che con la suddetta cpu ha fatto il W.R. OC... questa cpu in idle con default del vcore della cpu stava a 2.3-2.4 ghz.....sulla mia mobo non va a 2.1???


a causa di questa incompatibilità ora mi vendo sia il 3core che la mobo...ripasso ai 2 core a risparmio energetico (vorrei provare il 5050e ) e 780g...a meno che qualcuno di voi mi risolve il problema
:D


Domanda:
che cosa te ne vai di un programma inutile come il super PI?:mbe:
Comunque...
installati i driver per le CPU Phenom?
Per il super PI ricorda che sul triple core devi creare una cartella per core, quindi tre cartelle contenente il programma...



il super pi mi è stato consigliato da torpedo

ho 3 cartelle per i 3 super pi :doh:


nello stesso shop del 5050 danno ordinabile il 6500 black, costo 100 euro... speriamo almeno che salga bene in overclock :D


facci sapere


La M3A78-T sui siti americani è venduta fra i 170/190 $

Per fare un confronto la M3A78-EMH HDMI è sui 90/100 $



secondo il tuo calcolo visto che la 2° in italia costa 56euro la 1° non dovrebbe stare oltre i 120euro

Immortal
29-08-2008, 09:26
Nel sito ufficiale non compare andando tramite computer, ma con express gate si... ma non riesco a salvare la schermata... al che ho usato il telefonino.
Praticamente è come la M3A32-MVP con in più tasto accensione e reset tipo DFI sulla mobo.
Questa mi sa che costerà + della M3a32-MVP....
Sempre con Express Gate, sono andato a vedere nei download.... c'è solo quello del raid al momento.... siglato M3A78-T, lol

oltre al fatto che...LOL...hai fatto la notte in bianco :sofico:

cmq..quelle foto che hai messo erano già visibili nel post che avevo fatto, quello di presentazione della scheda...speravo mi avessi trovato una foto ad alta risoluzione della scheda :sofico:

Cmq mi pare di capire che quell'os integrato nella madre asus sia molto comodo, bene bene :Perfido:

In attesa di veder comparire la m3a79-t nei listini, buon lavoro :cincin:


ps. ma alla fine quella madre l'hai provata con il 5000black per vedere se apportava vantaggi, o ci hai rinunciato? :p

Catan
29-08-2008, 09:28
Arrivo a 3,550 ma per assurdo, con ACC disabilitato, lavorando solo con AOD. Ne deduco che il bios è assolutamente inefficente.
Al momento non posso valutare una mazza. Ho 50MHz in più dell'SB600 ma queste hanno più fasi, quindi non so cosa mi ha fatto guadagnare sino ad ora... se l'SB750 seppur penalizzato dalle fasi e quanto le fasi hanno influito. Non so neanche per certo se con bios più a posto posso incrementare. Comunque dal 204 al 304 ho guadagnato 350MHz.
I 3,5GHz dell'SB600 e i 3,550GHz dell'SB750 non sono RS.
Io sono fermo a 3,350GHz RS con un 99% sui 3,400GHz... molto lunatici.
Al momento, visto che gli overclock sono simili in screen, dedurrei che al 99% per come è adesso la M3A78-T non abbia perso nulla nei confronti delle sorelle maggiori... ma, dato le condizioni del bios, si potrebbero avere sviluppi.
Ho cercato di fare un bench con 3Dmark, ma non parte... mi sta in pausa per 5 minuti, fa lavorare tutti i core e poi mi si blocca tutto.
Molto interessante quell'utility con cui è possibile navigare, chattare e tipo skype ecc. ecc., senza che gli hd ed il sistema operativo sia acceso. Tra parentesi è molto veloce, più che da SO, direi del doppio.
La mobo scalda un casino. Specialmente nel reparto alimentazione. Il dissi passivo è sottodimensionato, per me. Quello del Chip-set è circa il triplo, scalda, ma è accettabile... direi quanto una VGA normale con ventola.

Quando il sistema sarà a puntino, ho visto alcune cose che se il bios lavora, ci sarebbe da divertirsi.
In primis, il margine di tolleranza di overclock della VGA e ram connesse, sembra, dalle possibilità dei parametri, ben maggiore che nelle sorelle VGA su scheda. Nelle opzioni, mi sembra di ricordare valori impostabili da 667MHz sino a 1066 o più.
Un'ultima cosa... il bus non passa... i 220MHz, mentre sulla DFI e Asus SB600, arrivo in tutte a 270MHz.
Direi che il bios è in condizioni catastrofiche. Temperatura procio, 22°... temperature cori in idle, 46°, Vcore procio bios, 1,3, rilevata 1,410. Vcore da bios 1,4V, rilevata 1,410....
Per 2 ore la vga on-board non mi rilevava le frequenze del monitor ed il tipo (catalist 8,8).... dopodiché è andato a posto da solo.
AOD è nero.... mentre dovrebbe essere verde o rosso. In overclock automatico, si incastra subito l'HT.... facendomi immediatamente l'effetto righe.

Aggiungo una cosa per chi overclocca. La DFI sino ad ora era una delle poche se non l'unica che prevedeva le memorie in Ganged mode. Il fatto che Asus abbia cambiato (nella Asus M3A32-MVP le aveva Unganged di default) come DFI, mi farebbe supporre che in questo modo il sistema è più stabile. Ricordate il tizio che sulla DFI ha fatto un mezzo WR con un solo banco di ram, per fare single-channel? Aspettiamo il prossimo bios.... e siccome il 304 è di Agosto, del 17 mi sembra, ed il 204 del 7 luglio, per il 404 mi sa che arriviamo al 15 settembre, anche perché il 304 che ho io, è un beta, sul sito ufficiale non compare.
Mi dispiace... ma l'impegno non è bastato a risolvere i problemi... figura di @erda :)

sulla m3a32 se si mette su auto anche con il bios 1201 a default non si mette su ganged mode...tocca metterla manuale
e cmq si io con 4gb divisi in 2x2 se sto in single channel sto + stabile, in oc, e questa è una cosa che mi fa davvero girare, xè mi piacerebbe dar molta + banda al procetto

Scrambler77
29-08-2008, 09:28
Il Deneb Ha un TDP del 25% in meno rispetto al 65nm?
Se lo danno con lo stesso TDP, mi sembra a matematica il clock dovrebbe essere del 25% superiore.... Se poi lo sia del 20% o del 30%, comunque a spanna darebbe un'idea.
Mettiamo 9950 125W, 2,6GHz, + 25% = 3,25GHz (ipotetico Deneb 125W)


Come ti ha fatto notare monstermash, questi calcoli non funzionano, anche per una semplice considerazione: l'incremento di tdp (o meglio di potenza dissipata) non aumenta linearmente con l'aumentare della frequenza.

Tendi a confondere il TDP con la potenza dissipata dalla CPU. Il Thermal Design Power è una stima sulla quantità di potenza che il dissipatore dovrà dissipare nell'ambiente per mantenere la cpu (in full-load) in condizioni di lavoro nei parametri normali. La potenza che poi dissipa effettivamente è un'altra cosa: per Intel abbiamo visto essere molto sotto il valore TDP dichiarato... per AMD invece siamo lì.

Il TDP da solo, quindi, non fornisce un dato concreto su quali saranno i consumi effettivi della cpu.

Quindi, la matematica che applichi, oltre che essere imprecisa nelle premesse, non è adatta a questo genere di calcoli. Il consumo difatti aumenta proporzionalmente alla resistenza interna della CPU, ed essa ha progressione esponenziale in funzione della frequenza a cui la CPU lavora.

Immortal
29-08-2008, 09:49
paolo, non so se ti interessa di nuovo fare affare oltre oceano: http://www.zipzoomfly.com/jsp/ProductDetail.jsp?ProductCode=10009180

m3a79-t deluxe :D

...continuo le mie ricerche...


edit: QUI (http://www.motherboardpro.com/ASUS-M3A79-T-DELUXE-Socket-AM2-AM2-AMD-790-ATX-ASUS-Motherboard-p-718.html) è disponibile dal 3 settembre (3 pezzi attualmente)... 202$..perché ho qualche dubbio che qui si troverà a 140€? :muro:


re-edit: trovata anche a 130 sterline, disponibile dal 1° settembre...per questa settimana mi sa che nn se ne fa nulla..

Korn
29-08-2008, 10:10
non stimolarlo che va in fallimento a furia di cambiar pezzi

Drakogian
29-08-2008, 10:36
Da Tom's Hardware News:

AMD, il socket AM3 slitta a marzo 2009?

"AMD avrebbe fissato la data di presentazione del nuovo socket AM3 per la fine del terzo trimestre 2009."

Voci di corridoio fissano per la fine del primo trimestre 2009 l'inizio della transizione al nuovo socket AM3 da parte di Advanced Micro Devices (AMD). Questa data non rispetta l'iniziale scaletta di AMD, che prevedeva l'arrivo del nuovo socket per fine 2008.

Il nuovo socket sarà compatibile sia con la memoria dual-channel PC2-8500 (DDR2 1066MHz) che con quella PC3-10666 (DDR3 1333MHz) e aggiungerà la thermal sense interface (TSI) al serial VID interface voltage regulator (SVI). Con TSI si parla di un diodo termico, presumibilmente digitale, che permetterà la monitorizzazione più precisa delle temperatura e perciò un controllo migliore su stabilità e affidabilità della CPU, anche sotto overclock. La Serial VID interface si occuperà invece di permettere l'impostazione più precisa delle tensione di alimentazione del core.

I primi processori compatibili con il nuovo socket AM3 dovrebbero essere disponibili da marzo 2009 e dovrebbero essere retrocompatibili con le schede madri AM2 e AM2+. I processori attualmente in commercio, invece, non potranno essere supportati dalle nuove schede madri. Secondo le indiscrezioni, dal terzo trimestre 2009 l'azienda di Sunnyvale presenterà nuovi core a 45 nanometri per piattaforma AM3: Heka (triple-core), Rana (triple-core) e Regor (dual-core).

Fonte: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080828133738_AMD_to_Start_Transition_to_New_Platform_Form_Factor_in_March_2009.html

Scrambler77
29-08-2008, 10:59
:doh:

Immortal
29-08-2008, 11:00
Da Tom's Hardware News:

AMD, il socket AM3 slitta a marzo 2009?

"AMD avrebbe fissato la data di presentazione del nuovo socket AM3 per la fine del terzo trimestre 2009."

Voci di corridoio fissano per la fine del primo trimestre 2009 l'inizio della transizione al nuovo socket AM3 da parte di Advanced Micro Devices (AMD). Questa data non rispetta l'iniziale scaletta di AMD, che prevedeva l'arrivo del nuovo socket per fine 2008.

Il nuovo socket sarà compatibile sia con la memoria dual-channel PC2-8500 (DDR2 1066MHz) che con quella PC3-10666 (DDR3 1333MHz) e aggiungerà la thermal sense interface (TSI) al serial VID interface voltage regulator (SVI). Con TSI si parla di un diodo termico, presumibilmente digitale, che permetterà la monitorizzazione più precisa delle temperatura e perciò un controllo migliore su stabilità e affidabilità della CPU, anche sotto overclock. La Serial VID interface si occuperà invece di permettere l'impostazione più precisa delle tensione di alimentazione del core.

I primi processori compatibili con il nuovo socket AM3 dovrebbero essere disponibili da marzo 2009 e dovrebbero essere retrocompatibili con le schede madri AM2 e AM2+. I processori attualmente in commercio, invece, non potranno essere supportati dalle nuove schede madri. Secondo le indiscrezioni, dal terzo trimestre 2009 l'azienda di Sunnyvale presenterà nuovi core a 45 nanometri per piattaforma AM3: Heka (triple-core), Rana (triple-core) e Regor (dual-core).

Fonte: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080828133738_AMD_to_Start_Transition_to_New_Platform_Form_Factor_in_March_2009.html

ora si arriva al ridicolo...intanto am3 era in roadmap per il secondo trimestre 2009, quindi marzo sarebbe quasi in anticipo!

e poi... Il nuovo socket sarà compatibile sia con la memoria dual-channel PC2-8500 (DDR2 1066MHz) che con quella PC3-10666 (DDR3 1333MHz) ...cosa?? se è am3 è perché supporta le DDR3, se uno vuole mettere le ddr2, c'è il socket am2+!
A meno che non hanno intenzione di tirarla ancora per le lunghe con le ddr2 e vendere le am3 solo agli smanettoni che volessero questo nuovo fantomatico "serial VID interface voltage regulator (SVI)" (alla faccia che poi le madri dovevano essere longeve...) :rolleyes:

I primi processori compatibili con il nuovo socket AM3 dovrebbero essere disponibili da marzo 2009 --> si certo....deneb a marzo....c'è il fornitore di silicio per amd che va in vacanza e torna a febbraio...ma per piacere...

alesc
29-08-2008, 11:10
In effetti Xbit mi sembra in euforia da rumor su AMD.
Che senso avrebbe per AMD presentare Deneb l'8 gennaio al CES (mai presentato nulla al CES)? Giusto per farsi dire che non hanno rispettato i tempi (dichiarato per il Q4 2008)?
Di solito se non ce la si fà per dicembre slitta tutto a Febbraio/Marzo.

greeneye
29-08-2008, 11:13
.... considerando le fetecchie che sono girate in questi giorni c'e' da rivalutare fudzilla!

Ovviamente chi ha scritto la news non ha ben capito che
- AM3 -> memoria DDR3 e
- AM2 -> memoria DDR2

Athlon 64 3000+
29-08-2008, 11:36
personalmente ritengo tutte queste voci sui ritardi un sacco di cretinate perchè vedere che in 2 giorni rinvierebbe addirittura di 5 mesi la cpu mi viene solo da ridere.
Io penso che i Phenom Deneb C1 usciranno a novembre.

Immortal
29-08-2008, 11:46
personalmente ritengo tutte queste voci sui ritardi un sacco di cretinate perchè vedere che in 2 giorni rinvierebbe addirittura di 5 mesi la cpu mi viene solo da ridere.
Io penso che i Phenom Deneb C1 usciranno a novembre.

quoto.

capitan_crasy
29-08-2008, 11:50
Da Tom's Hardware News:

AMD, il socket AM3 slitta a marzo 2009?

"AMD avrebbe fissato la data di presentazione del nuovo socket AM3 per la fine del terzo trimestre 2009."

Voci di corridoio fissano per la fine del primo trimestre 2009 l'inizio della transizione al nuovo socket AM3 da parte di Advanced Micro Devices (AMD). Questa data non rispetta l'iniziale scaletta di AMD, che prevedeva l'arrivo del nuovo socket per fine 2008.

Il nuovo socket sarà compatibile sia con la memoria dual-channel PC2-8500 (DDR2 1066MHz) che con quella PC3-10666 (DDR3 1333MHz) e aggiungerà la thermal sense interface (TSI) al serial VID interface voltage regulator (SVI). Con TSI si parla di un diodo termico, presumibilmente digitale, che permetterà la monitorizzazione più precisa delle temperatura e perciò un controllo migliore su stabilità e affidabilità della CPU, anche sotto overclock. La Serial VID interface si occuperà invece di permettere l'impostazione più precisa delle tensione di alimentazione del core.

I primi processori compatibili con il nuovo socket AM3 dovrebbero essere disponibili da marzo 2009 e dovrebbero essere retrocompatibili con le schede madri AM2 e AM2+. I processori attualmente in commercio, invece, non potranno essere supportati dalle nuove schede madri. Secondo le indiscrezioni, dal terzo trimestre 2009 l'azienda di Sunnyvale presenterà nuovi core a 45 nanometri per piattaforma AM3: Heka (triple-core), Rana (triple-core) e Regor (dual-core).

Fonte: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080828133738_AMD_to_Start_Transition_to_New_Platform_Form_Factor_in_March_2009.html


I Phenom core Deneb sono già socket AM3 e sono previsti per il quarto trimestre 2008, sono le schede mamme socket AM3 che sono previste per marzo.
Naturalmente il Deneb sarà compatibile con le schede mamme socket AM2+ e AM3.
Dannazione ma perchè Tom's non verifica quello che pubblica???

ozlacs
29-08-2008, 11:55
I Phenom core Deneb sono già socket AM3 e sono previsti per il quarto trimestre 2008, sono le schede mamme socket AM3 che sono previste per marzo.
Naturalmente il Deneb sarà compatibile con le schede mamme socket AM2+ e AM3.
Dannazione ma perchè Tom's non verifica quello che pubblica???

posso capire fudcoso, ma gli altri, anche xbitlab :doh:

sembra quasi che lo facciano apposta a creare questao clima di confusione totale :muro:

Scrambler77
29-08-2008, 12:18
Eh ma adesso sono in parecchi a parlare di sti ritardi... comincio a crederci.

manga81
29-08-2008, 13:42
.... considerando le fetecchie che sono girate in questi giorni c'e' da rivalutare fudzilla!

Ovviamente chi ha scritto la news non ha ben capito che
- AM3 -> memoria DDR3 e
- AM2 -> memoria DDR2

perfetto fino a qui è lineare...


personalmente ritengo tutte queste voci sui ritardi un sacco di cretinate perchè vedere che in 2 giorni rinvierebbe addirittura di 5 mesi la cpu mi viene solo da ridere.
Io penso che i Phenom Deneb C1 usciranno a novembre.



pensi o usciranno?

novembre è vicino...



I Phenom core Deneb sono già socket AM3 e sono previsti per il quarto trimestre 2008, sono le schede mamme socket AM3 che sono previste per marzo.
Naturalmente il Deneb sarà compatibile con le schede mamme socket AM2+ e AM3.
Dannazione ma perchè Tom's non verifica quello che pubblica???

molto positivo che deneb funzioni su 2 socket ;)

Eh ma adesso sono in parecchi a parlare di sti ritardi... comincio a crederci.

vedremo



____________________________


ps

ho risolto il problema di compatibilità col x3 sulla mia asrock 780sli poco fa con torpedo, è bastato lanciare il superpi da un percorso su hd diverso

in pratica l'avevo installato in document setting l'ho messo su programmi ed adesso tutto perfetto!!!


incredibile per una cavolata del percorso credevo che la cpu o la mobo non andassero daccordo :muro:

astroimager
29-08-2008, 14:19
Eh ma adesso sono in parecchi a parlare di sti ritardi... comincio a crederci.

Quest'ultima è proprio una sparata grossa, però. Non ha ne capo ne coda. Un insieme di affermazioni accostate logicamente quasi come i numeri del lotto. Sembra che chi l'ha scritta/tradotta non abbia la minima idea degli argomenti che sta trattando.

paolo.oliva2
29-08-2008, 14:26
Come ti ha fatto notare monstermash, questi calcoli non funzionano, anche per una semplice considerazione: l'incremento di tdp (o meglio di potenza dissipata) non aumenta linearmente con l'aumentare della frequenza.

Tendi a confondere il TDP con la potenza dissipata dalla CPU. Il Thermal Design Power è una stima sulla quantità di potenza che il dissipatore dovrà dissipare nell'ambiente per mantenere la cpu (in full-load) in condizioni di lavoro nei parametri normali. La potenza che poi dissipa effettivamente è un'altra cosa: per Intel abbiamo visto essere molto sotto il valore TDP dichiarato... per AMD invece siamo lì.

Il TDP da solo, quindi, non fornisce un dato concreto su quali saranno i consumi effettivi della cpu.

Quindi, la matematica che applichi, oltre che essere imprecisa nelle premesse, non è adatta a questo genere di calcoli. Il consumo difatti aumenta proporzionalmente alla resistenza interna della CPU, ed essa ha progressione esponenziale in funzione della frequenza a cui la CPU lavora.

Il tuo ragionamento non fa una grinza, eccetto per un discorso. Le basi non sono le stesse. Se un 65nm è default a 2,6, è chiaro che il TDP è esponenziale all'aumento del clock.
Ma qui passiamo a 45nm, che parte da una base differente, cioè un 25% in meno di tdp, ed il clock stock default a 2,8GHz.
E' chiaro che in questo discorso, i 2,8GHz del 45nm sarebbero come i 2,4GHz del 65nm.
Non avrebbe senso un 2,8GHz 45nm a 140W TDP perché saremmo già al massimo con i 45nm, ed il 3GHz e l'FX dove li metti?
Vedremo quando uscirà se, comu tu dici, il 45nm avrà un TDP di 125W a 2,8GHz e sarà il massimo raggiungibile.
Io rimango della mia opinione che ci sarà un 2,8, un 3 ed un probabile FX a 3,2GHz, con cui i i 4GHz in overclock saranno raggiungibili.

Che il TDP non è il consumo della CPU, l'ho più detto un sacco di volte, in generale il consumo è del 25% superiore.... circa.
In ogni caso non capisco la tua puntualizzazione... perchè i produttori garantiscono 140W di TDP dichiarati da AMD, ma non sulla potenza richiesta... se tutti non fanno altro che parlare di TDP, a partire da AMD, che senso avrebbe parlare di consumo... è come parlare di pere quando tutti parlano di mele.

Aggiungo inoltre un'altra cosa. Come ha riportato Jbt2, ci sono delle metallizzazioni ulteriori o quant'altro che abbassano il TDP. Vedi ad esempio il passaggio dal 9950 140W a 125W.
Di per sé, non capisco l'ostinazione a giudicare il 45nm sempre e comunque sulla base del 65nm ed applicandoci tutti i limiti di esso.
Per quello che ne sappiamo, il 45nm potrebbe avere delle metallizzazioni sue a parte, sviluppate anche in ambito di studio con IBM, ed un 45nm a 125W potrebbe anche essere a 18GHz. Ma sicuramente, il TDP del 45nm sarà su una frequenza maggiore, questo è indiscutibile, già col C0 abbiamo visto una diminuzione di TDP a parità di frequenza. Già questo è una bibbia nell'affermare che un Deneb a 140W non può avere 2,6GHz di clock, ma superiori.
Ripeto... il 65nm è stato sfigatissimo per AMD, ma non è detto che il 45nm lo sia altrettanto. Se un 65nm non passa i 3,5GHz in overclock, non capisco il perché chiudersi in un cerchio e pensare che il 45nm sia uguale... è contro ogni logica, la prima, appunto, che vi sono 400MHz in più di clock stock da un 9950 ad un Deneb a 3GHz.
Già il 45nm di Intel che per me nel primo step non aveva portato molto giovamento in frequenze di clock da lavoro, a giudicare il procio di Konrad, attualmente i 4GHz li fa a Vcore def. Per caso è uguale al Q6600 che è un 65nm? Ha lo stesso TDP alle stesse frequenze? Le stesse probabilità di OC? Perché si può vedere in Intel cambiamento dal 65nm al 45nm ed in AMD escluderlo giudicando un 45nm = al 65nm?

paolo.oliva2
29-08-2008, 14:37
paolo, non so se ti interessa di nuovo fare affare oltre oceano: http://www.zipzoomfly.com/jsp/ProductDetail.jsp?ProductCode=10009180

m3a79-t deluxe :D

...continuo le mie ricerche...


edit: QUI (http://www.motherboardpro.com/ASUS-M3A79-T-DELUXE-Socket-AM2-AM2-AMD-790-ATX-ASUS-Motherboard-p-718.html) è disponibile dal 3 settembre (3 pezzi attualmente)... 202$..perché ho qualche dubbio che qui si troverà a 140€? :muro:


re-edit: trovata anche a 130 sterline, disponibile dal 1° settembre...per questa settimana mi sa che nn se ne fa nulla..

Guarda... la M3A78-T costava sui 140$... + 49$ di spedizione = 140€ circa... ordinata, ho pagato 46€ di sdoganamento...totale 186€.
A priori un po' lo sapevo, per questo per me l'andare in Germania cambiava poco... avrei speso 50€ in più circa... ma mi sarei divertito.
Per la M3A79-T, io credo che si andra sopra i 200€... 220-230€ a prenderla dagli USA
Ma non è la spesa di sé per sé... quanto sicuramente si avranno i problemi di bios immaturi... visto che esce dopo ma M3A78-T ed alcune cose le ha in comune.
Spendere un tot per avere una mobo che non la puoi sfruttare, tantovale aspettare 2-3 settimane, comprarla in Italia o al limite da oltralpe e in quella data sperare che i bios ci siano.

bjt2
29-08-2008, 14:41
.... considerando le fetecchie che sono girate in questi giorni c'e' da rivalutare fudzilla!

Ovviamente chi ha scritto la news non ha ben capito che
- AM3 -> memoria DDR3 e
- AM2 -> memoria DDR2

ora si arriva al ridicolo...intanto am3 era in roadmap per il secondo trimestre 2009, quindi marzo sarebbe quasi in anticipo!

e poi... Il nuovo socket sarà compatibile sia con la memoria dual-channel PC2-8500 (DDR2 1066MHz) che con quella PC3-10666 (DDR3 1333MHz) ...cosa?? se è am3 è perché supporta le DDR3, se uno vuole mettere le ddr2, c'è il socket am2+!
A meno che non hanno intenzione di tirarla ancora per le lunghe con le ddr2 e vendere le am3 solo agli smanettoni che volessero questo nuovo fantomatico "serial VID interface voltage regulator (SVI)" (alla faccia che poi le madri dovevano essere longeve...) :rolleyes:

I primi processori compatibili con il nuovo socket AM3 dovrebbero essere disponibili da marzo 2009 --> si certo....deneb a marzo....c'è il fornitore di silicio per amd che va in vacanza e torna a febbraio...ma per piacere...

Teoricamente una scheda AM3+, con opportuno BIOS, con opportune circuiterie per variare la VDIMM e con sia slot DDR2 che DDR3 (come quella con 8 slot DIMM ma con chipset INTEL) potrebbe supportare entrambi i tipi di memoria (ma ovviamente non contemporaneamente)

Scrambler77
29-08-2008, 14:56
In ogni caso non capisco la tua puntualizzazione... perchè i produttori garantiscono 140W di TDP dichiarati da AMD, ma non sulla potenza richiesta... se tutti non fanno altro che parlare di TDP, a partire da AMD, che senso avrebbe parlare di consumo... è come parlare di pere quando tutti parlano di mele.

Intendevo evidenziarti che non si può calcolare con semplici proporzioni algebriche la frequenza di una CPU a 45nm il cui TDP ti è noto in funzione del rapporto frequenza/tdp di un'altra CPU a 65nm...

Athlon 64 3000+
29-08-2008, 14:59
Eh ma adesso sono in parecchi a parlare di sti ritardi... comincio a crederci.

L'importante è prendere tutte le notizie per oro colato come se fosse tutto vero.
Io quando commento le notizie cerco sempre di usare il condizionale perchè potrebbe sempre essere anche l'eventuale notizia una balla clamorosa.

maporca
29-08-2008, 15:03
in un post piu' indietro di qualche giorno fa, dicevi che l'ahci e' si un bug che si verifica su VISTA ma che, anche se assente su altri SO ( XP , linux ) e' consigliabile NON USARE l' ahci ( che credo serva per abilitare il NCQ degli HD o no ? ) definitivamente.

e' vero o no ? ma se e' vero perche' proprio evitare di usarlo anche su ..chesso'..linux ?

ma soprattutto quello che mi interesserebbe sapere e' : e se uso il 2° ctrl integrato sulle mobo ? in molte ce l'hanno. o un marvel o un silicon image o che... abilitare li l'ahci ?

PS. ovviamente credo che si faccia prima ad acquistare un ctrl esterno .. ma era per sapere ...
PS2. vabbeh.. mi rivolgo non solo la capitano eh...

astroimager
29-08-2008, 15:16
Partiamo dal presupposto che TUTTO è possibile.

Luglio ci aveva abituato all'abdicazione di Ruiz, a voci concordi e certe sull'uscita imminente dei nuovi chipset e alla conferma da parte di Meyer sul lancio di Deneb in Q4 2008. Con la ciliegina della preview, cosa che non era mai accaduta in passato, sugli ES C0, prodotti in primavera e perfettamente benchanti!
Fin qui siamo stati sul pianeta Terra.

I rumor visti in questi giorni, però, cadono in una direzione o nell'altra nell'assurdo, e molti siti - anche seri - in mancanza di scoop danno credito a tutto ciò con leggerezza disarmante.

Io a questo punto non credo e commento più nulla finché non ci sono i fatti. Aderisco in pieno alla filosofia di Monstermash. Non mi sbilancio nemmeno a cercare di capire dove può stare la verità o quali possono essere le motivazioni di fondo.
Con l'NDA e l'ottusità del marketing AMD, che non reagisce minimamente e prontamente a queste provocazioni, si rischia di entrare nel "tunnel della menzogna", dove si può dire e ascoltare di tutto, e nemmeno le questioni prettamente tecniche hanno più importanza.

Mi auguro che i portavoce di AMD si facciano vivi al più presto per smentire.
Se staranno zitti, con quello che è accaduto in passato, gli utenti interpreteranno ciò come una bandierina bianca, con gravi ripercussioni sulla vendita delle nuove mobo.

Immortal
29-08-2008, 15:16
Guarda... la M3A78-T costava sui 140$... + 49$ di spedizione = 140€ circa... ordinata, ho pagato 46€ di sdoganamento...totale 186€.
A priori un po' lo sapevo, per questo per me l'andare in Germania cambiava poco... avrei speso 50€ in più circa... ma mi sarei divertito.
Per la M3A79-T, io credo che si andra sopra i 200€... 220-230€ a prenderla dagli USA
Ma non è la spesa di sé per sé... quanto sicuramente si avranno i problemi di bios immaturi... visto che esce dopo ma M3A78-T ed alcune cose le ha in comune.
Spendere un tot per avere una mobo che non la puoi sfruttare, tantovale aspettare 2-3 settimane, comprarla in Italia o al limite da oltralpe e in quella data sperare che i bios ci siano.

si il ragionamento fila, ma la mia domanda era: visto il tuo acquisto della m3a78-t, e quindi la tua verifica dell'attuale cambio euro-dollaro "sul campo" (ora sono disponibili anche in europa, 112€ in cruccolandia), quanto verrà a costare secondo te la m3a79-t deluxe nel mercato europeo?

manga81
29-08-2008, 15:23
come configurazione in daily è un buon compromesso questo?

http://img528.imageshack.us/img528/9309/immagine1024x677ee5.png



ovviamente la cpu stava a 225x10.5 era l'unico modo per tenere attivo il cool&quiet e le memoria a 900mhz

nella schermata finito il superpi è sceso in automatico il moltiplicatore

paolo.oliva2
29-08-2008, 15:27
In teoria basterebbe aggiungere la differenza dei dollari dalla M3A78-T alla M3A79-T ed aggiungerli al prezzo in Europa attuale della M3A78-T.
Ma in queste cose è un macello... dipende dalla disponibilità e da altri fattori che non sempre sono direttamente imputabili alla casa costruttrice.
Con trovaprezzi vediamo la disparità dei prezzi di vendita... (a parte possibili triangolazioni di IVA:Perfido: ) io parto dal presupposto che chi applica un prezzo basso, ci guadagni uguale e chi applica un prezzo alto, deve cambiare mestiere, perché o ha comprato male, o vuole guadagnarci di più.
Per me potrebbe costare 150€ come 180€.

paolo.oliva2
29-08-2008, 15:30
come configurazione in daily è un buon compromesso questo?


Secondo me potresti scendere ulteriormente di Vcore. Io stavo a 0,88 Con un 9950 a 1,6GHz. A 1,1V stavo a 2,6GHz, sempre RS

Immortal
29-08-2008, 15:31
Teoricamente una scheda AM3+, con opportuno BIOS, con opportune circuiterie per variare la VDIMM e con sia slot DDR2 che DDR3 (come quella con 8 slot DIMM ma con chipset INTEL) potrebbe supportare entrambi i tipi di memoria (ma ovviamente non contemporaneamente)

si ma loro dicono che il nuovo socket sarà compatibile con ddr2 e ddr3: in teoria questa compatibilità è data dal memory controller integrato nella cpu. Quindi se deneb avrà il doppio memory controller, credo che (anche in questo caso con opportune modifiche del bios) anche le schede madri am2/am2+ possano supportare le ddr3. Anzi, se non ricordo male le cpu am3 hanno 2 pin in meno, quindi non credo ci siano problemi di pin nella comunicazione del memory controller ddr3 tra cpu e la madre... boh...evidentemente mi sfugge qualcosa.

astroimager
29-08-2008, 15:31
Per me potrebbe costare 150€ come 180€.

All'inizio penso sui 160/170, se non sono proprio stronzi, poi dovrebbe calare un po', per assestarsi sui 150 (prezzi più bassi)... il problema è che adesso il dollaro è salito, e l'aumento su tutti i prezzi, rispetto alla situazione di qualche settimana fa, è ben visibile...

paolo.oliva2
29-08-2008, 15:40
Partiamo dal presupposto che TUTTO è possibile.

Luglio ci aveva abituato all'abdicazione di Ruiz, a voci concordi e certe sull'uscita imminente dei nuovi chipset e alla conferma da parte di Meyer sul lancio di Deneb in Q4 2008. Con la ciliegina della preview, cosa che non era mai accaduta in passato, sugli ES C0, prodotti in primavera e perfettamente benchanti!
Fin qui siamo stati sul pianeta Terra.

I rumor visti in questi giorni, però, cadono in una direzione o nell'altra nell'assurdo, e molti siti - anche seri - in mancanza di scoop danno credito a tutto ciò con leggerezza disarmante.

Io a questo punto non credo e commento più nulla finché non ci sono i fatti. Aderisco in pieno alla filosofia di Monstermash. Non mi sbilancio nemmeno a cercare di capire dove può stare la verità o quali possono essere le motivazioni di fondo.
Con l'NDA e l'ottusità del marketing AMD, che non reagisce minimamente e prontamente a queste provocazioni, si rischia di entrare nel "tunnel della menzogna", dove si può dire e ascoltare di tutto, e nemmeno le questioni prettamente tecniche hanno più importanza.

Mi auguro che i portavoce di AMD si facciano vivi al più presto per smentire.
Se staranno zitti, con quello che è accaduto in passato, gli utenti interpreteranno ciò come una bandierina bianca, con gravi ripercussioni sulla vendita delle nuove mobo.
Quoto. Non interamente, perché non riesco a tenere la bocca chiusa...
Però noto un controsenso in molte notizie. Come può essere rinviato il Deneb ed anticipato l'AM3? Che abbiano trovato prb sul mettere un Deneb su AM2+?
Ma a sto punto il Deneb dovrebbe coincidere con l'AM3.... e tutte le mobo che stanno per uscire andrebbero nel cassetto in breve? Previsione allucinante!!!
Io invece reputerei l'AM3 in linea per i successivi sviluppi anticipati da Bjt2 per i Deneb nuova versione... Ma come sarebbe possibile in aprile maggio lo step successivo del Deneb (C2?) e il C1 essere spostato a gennaio?
Come sottolineato da altri, l'AM3 avrebbe un anticipo... non combacia con uno slittamento dei proci. I B3 non si montano sull'AM3.
Anzi, un anticipo dell'AM3 significherebbe che in breve tempo il 45nm AMD soppianterebbe il 65nm... quindi il 45nm dovrebbe essere migliore in percentuale ottimistica.
La colpa in primis è di AMD. Basterebbe che AMD dica Il Deneb sarà disponibile tra 2-3 settimane, oppure, anche se non così preciso, una affermazione ufficiale di Q2 2008, e tutti starebbero zitti.

bjt2
29-08-2008, 15:43
si ma loro dicono che il nuovo socket sarà compatibile con ddr2 e ddr3: in teoria questa compatibilità è data dal memory controller integrato nella cpu. Quindi se deneb avrà il doppio memory controller, credo che (anche in questo caso con opportune modifiche del bios) anche le schede madri am2/am2+ possano supportare le ddr3. Anzi, se non ricordo male le cpu am3 hanno 2 pin in meno, quindi non credo ci siano problemi di pin nella comunicazione del memory controller ddr3 tra cpu e la madre... boh...evidentemente mi sfugge qualcosa.

Se la scheda è AM2/AM2+, per definizione non ha slot DDR3, ma solo DDR2... ;)

Athlon 64 3000+
29-08-2008, 15:45
Partiamo dal presupposto che TUTTO è possibile.

Luglio ci aveva abituato all'abdicazione di Ruiz, a voci concordi e certe sull'uscita imminente dei nuovi chipset e alla conferma da parte di Meyer sul lancio di Deneb in Q4 2008. Con la ciliegina della preview, cosa che non era mai accaduta in passato, sugli ES C0, prodotti in primavera e perfettamente benchanti!
Fin qui siamo stati sul pianeta Terra.

I rumor visti in questi giorni, però, cadono in una direzione o nell'altra nell'assurdo, e molti siti - anche seri - in mancanza di scoop danno credito a tutto ciò con leggerezza disarmante.

Io a questo punto non credo e commento più nulla finché non ci sono i fatti. Aderisco in pieno alla filosofia di Monstermash. Non mi sbilancio nemmeno a cercare di capire dove può stare la verità o quali possono essere le motivazioni di fondo.
Con l'NDA e l'ottusità del marketing AMD, che non reagisce minimamente e prontamente a queste provocazioni, si rischia di entrare nel "tunnel della menzogna", dove si può dire e ascoltare di tutto, e nemmeno le questioni prettamente tecniche hanno più importanza.

Mi auguro che i portavoce di AMD si facciano vivi al più presto per smentire.
Se staranno zitti, con quello che è accaduto in passato, gli utenti interpreteranno ciò come una bandierina bianca, con gravi ripercussioni sulla vendita delle nuove mobo.

Concordo.

paolo.oliva2
29-08-2008, 15:48
si ma loro dicono che il nuovo socket sarà compatibile con ddr2 e ddr3: in teoria questa compatibilità è data dal memory controller integrato nella cpu. Quindi se deneb avrà il doppio memory controller, credo che (anche in questo caso con opportune modifiche del bios) anche le schede madri am2/am2+ possano supportare le ddr3. Anzi, se non ricordo male le cpu am3 hanno 2 pin in meno, quindi non credo ci siano problemi di pin nella comunicazione del memory controller ddr3 tra cpu e la madre... boh...evidentemente mi sfugge qualcosa.

In teoria si... ma non credo che applicheranno... fare una linea di montaggio e progettazione per mettere in commercio una mobo AM2+ per renderla compatibile con le DDR3... meglio allora un accrocco alla Asrock (ricordate quel bagaglio che si montava sul socket?) per rendere compatibile un procio AM2 ad un socket AM3.

astroimager
29-08-2008, 16:10
LOL, ragazzi, ho chiamato AMD Italia!

O stanno sbroccati, o è ritornato un NDA di ferro, oppure stanno ancora in ferie!!!... Non ho pensato di registrare la telefonata, vi avrei fatto ammazzare dal ridere... :asd:

Francamente, quello che stava dall'altra parte mi stava facendo quasi pena, a un certo punto. Parlava italiano con evidente difficoltà.

Queste le mie due domande:
- "Avete informazioni, anche approssimativamente, sull'uscita del Phenom a 45nm?"
- "Cosa?"
- "Sapete quando usciranno i processori Deneb?"
- "Ma di cosa si tratta?"
- "Sono dei processori della famiglia Phenom... K10..." - un po' di imbarazzo da parte mia - "Meyer aveva annunciato l'uscita per il quarto trimestre 2008?"
- "Ah, sì... ora chiedo, controllo sul terminale..." - attesa di 2 minuti - "Ok, non abbiamo informazioni al riguardo, provi a richiamarci fra qualche tempo".

Ok, piano B: chiedo cosa sanno del 6500 Black Edition. E mi risponde: "I Black Edition sono processori per overclock". E io: "Ok, ma che caratteristiche hanno i 6500 BE di prossima uscita?", e lui: "Ora controllo sul computer...".
Passano 2 minuti, quindi: "Mi dispiace, non abbiamo informazioni in merito". LOL. Gli spiego che dovrebbero uscire la prossima settimana. Ma niente, non sapeva dirmi nulla, non SAPEVA NEMMENO CHE SAREBBERO USCITE NUOVE CPU!!!!!!

Prima di chiudere, mi dice che sul Phenom non hanno informazioni, e che non sanno quando potranno averne. Mi dice: "Forse 1 giorno, forse una settimana, 1 mese, o anche 5 mesi! Chi lo sa?!?" - StraLOL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Se volete divertirvi, magari riuscite ad essere più fortunati di me, ecco il numero: 800 877 224

paolo.oliva2
29-08-2008, 16:25
LOL, ragazzi, ho chiamato AMD Italia!

O stanno sbroccati, o è ritornato un NDA di ferro, oppure stanno ancora in ferie!!!... Non ho pensato di registrare la telefonata, vi avrei fatto ammazzare dal ridere... :asd:

Francamente, quello che stava dall'altra parte mi stava facendo quasi pena, a un certo punto. Parlava italiano con evidente difficoltà.

Queste le mie due domande:
- "Avete informazioni, anche approssimativamente, sull'uscita del Phenom a 45nm?"
- "Cosa?"
- "Sapete quando usciranno i processori Deneb?"
- "Ma di cosa si tratta?"
- "Sono dei processori della famiglia Phenom... K10..." - un po' di imbarazzo da parte mia - "Meyer aveva annunciato l'uscita per il quarto trimestre 2008?"
- "Ah, sì... ora chiedo, controllo sul terminale..." - attesa di 2 minuti - "Ok, non abbiamo informazioni al riguardo, provi a richiamarci fra qualche tempo".

Ok, piano B: chiedo cosa sanno del 6500 Black Edition. E mi risponde: "I Black Edition sono processori per overclock". E io: "Ok, ma che caratteristiche hanno i 6500 BE di prossima uscita?", e lui: "Ora controllo sul computer...".
Passano 2 minuti, quindi: "Mi dispiace, non abbiamo informazioni in merito". LOL. Gli spiego che dovrebbero uscire la prossima settimana. Ma niente, non sapeva dirmi nulla, non SAPEVA NEMMENO CHE SAREBBERO USCITE NUOVE CPU!!!!!!

Prima di chiudere, mi dice che sul Phenom non hanno informazioni, e che non sanno quando potranno averne. Mi dice: "Forse 1 giorno, forse una settimana, 1 mese, o anche 5 mesi! Chi lo sa?!?" - StraLOL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Se volete divertirvi, magari riuscite ad essere più fortunati di me, ecco il numero: 800 877 224
Semplicemente inconcepibile.
A che serve un numero verde se poi chi risponde... non sa nemmeno cosa sta
producendo la ditta per cui lavora?
Se fosse stata una donna, dalla voce sensuale... lo potrei capire... ma pure un uomo LOL.

paolo.oliva2
29-08-2008, 16:27
Se la scheda è AM2/AM2+, per definizione non ha slot DDR3, ma solo DDR2... ;)

Vero, il procio non ha il MC per le DDR3...:doh:

Scrambler77
29-08-2008, 16:36
LOL, ragazzi, ho chiamato AMD Italia!

...[cut]


:eek: :doh:

capitan_crasy
29-08-2008, 16:37
in un post piu' indietro di qualche giorno fa, dicevi che l'ahci e' si un bug che si verifica su VISTA ma che, anche se assente su altri SO ( XP , linux ) e' consigliabile NON USARE l' ahci ( che credo serva per abilitare il NCQ degli HD o no ? ) definitivamente.

e' vero o no ? ma se e' vero perche' proprio evitare di usarlo anche su ..chesso'..linux ?

Teoricamente il BUG cè solo per vista, ma provandolo anche su XP il sistema con i driver ahci era più lento a caricare se paragonato al sistema senza driver ahci; le prestazioni sui bench sono allineati tranne per l'utilizzo della CPU in configurazione ahci...
Su linux non ho mai provato i driver ahci ma credo che non ci siamo problemi...

ma soprattutto quello che mi interesserebbe sapere e' : e se uso il 2° ctrl integrato sulle mobo ? in molte ce l'hanno. o un marvel o un silicon image o che... abilitare li l'ahci ?

PS. ovviamente credo che si faccia prima ad acquistare un ctrl esterno .. ma era per sapere ...
PS2. vabbeh.. mi rivolgo non solo la capitano eh...

I controller esterni integrati sulla scheda mamma sono a volte chip di bassa lega; non so quando convenga utilizzarli...
Un controller esterno è la cosa migliore soprattutto se hanno una CPU e memorie dedicata...

Athlon 64 3000+
29-08-2008, 16:40
Se andate a leggere l'ultima parte della notizia di tomshw parla anche si una seconda generazione di processori a 45 nm AM3 con il quad core che ha il nome in codice "Rana".
Notizia un po' contradittoria perchè significherebbe che il Deneb C1 esce a marzo 2009 e dopo neanche 6 mesi secondo loro uscirebbe l'eventuale stepping D.

Immortal
29-08-2008, 16:59
Se la scheda è AM2/AM2+, per definizione non ha slot DDR3, ma solo DDR2... ;)

si ma lascia stare le definizioni :D
anche am3 sarebbe solo ddr3 per definizione allora.. ;)
intendo dire: una scheda madre con socket am2+, slot ddr3 e cpu con memory controller ddr3 (ad esempio deneb), perché non sarebbe possibile?
il procio ha il MC per le dd3, la madre ha le dd3, il procio si aggancia senza problemi alla madre...perché non potrebbe essere così? (se non per motivi commerciali ovvio)

capitan_crasy
29-08-2008, 17:24
Se andate a leggere l'ultima parte della notizia di tomshw parla anche si una seconda generazione di processori a 45 nm AM3 con il quad core che ha il nome in codice "Rana".
Notizia un po' contradittoria perchè significherebbe che il Deneb C1 esce a marzo 2009 e dopo neanche 6 mesi secondo loro uscirebbe l'eventuale stepping D.

Guarda che core rana non è altro che un dual core K10 senza L3...
Lo step D dovrebbe essere il core Istanbul previsto per il 2009...

Athlon 64 3000+
29-08-2008, 17:32
Guarda che core rana non è altro che un dual core K10 senza L3...
Lo step D dovrebbe essere il core Istanbul previsto per il 2009...

Ho riletto la notizia è c'e scritto che il Rana è un Triple-core e quindi quelli di tom's hw hanno scritto una notizia che non ci si capisce niente.
Il core Istanbul se non mi sbaglio dovrebbe essere per server mentre una revisione D AM3 per desktop non si sa niente.

Yota79
29-08-2008, 17:37
Ho riletto la notizia è c'e scritto che il Rana è un Triple-core e quindi quelli di tom's hw hanno scritto una notizia che non ci si capisce niente.
Il core Istanbul se non mi sbaglio dovrebbe essere per server mentre una revisione D AM3 per desktop non si sa niente.

rana, instabul.... qua manco è uscito il deneb!!!!! :mc: :mc: :mc:

ASSPO
29-08-2008, 18:01
Teoricamente il BUG cè solo per vista, ma provandolo anche su XP il sistema con i driver ahci era più lento a caricare se paragonato al sistema senza driver ahci; le prestazioni sui bench sono allineati tranne per l'utilizzo della CPU in configurazione ahci...
Su linux non ho mai provato i driver ahci ma credo che non ci siamo problemi...


I controller esterni integrati sulla scheda mamma sono a volte chip di bassa lega; non so quando convenga utilizzarli...
Un controller esterno è la cosa migliore soprattutto se hanno una CPU e memorie dedicata...

Capitano, puoi linkare dove scaricare i driver non ahci che danno delle prestazioni decenti?

capitan_crasy
29-08-2008, 18:06
Facciamo un pò di chiarezza:

Architetture K10/K11

Quad core L3 da 6MB (45nm)

Opteron Core Shangai
Phenom core Deneb

Quad Core senza L3 (45nm)

Phenom core Propus

Triple core L3 da 6MB (45nm)

Phenom core Heka

Triple core senza L3 (45nm)

Phenom core ???

Dual core L3 da 2MB (65nm)

Athlon 6xxx core Kuna

Dual Core L3 da 6MB (45nm)

Athlon xxxx core Regor

Dual Core senza L3 (??nm)

Athlon xxxx core Rana

Single core senza L3 (??nm)

K10 core Spica

Scrambler77
29-08-2008, 18:19
...e intanto Abit chiude bottega.

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15190

:(

capitan_crasy
29-08-2008, 18:20
Scrambler77 sei OT!!!

Capitano, puoi linkare dove scaricare i driver non ahci che danno delle prestazioni decenti?

non ti servono i driver se non configuri ( da bios ) le porte SATA2 in modalità AHCI...

cmasi
29-08-2008, 18:42
Dopo aver controllato la possibilita' di usare la mia mobo per montare un nuovo processore volevo sapere da voi quale mi consigliate al posto di quello attuale in sign,naturalmente vorrei avere il migliore per qualita' prezzo,grazie.

Fire Hurricane
29-08-2008, 18:46
LOL, ragazzi, ho chiamato AMD Italia!

O stanno sbroccati, o è ritornato un NDA di ferro, oppure stanno ancora in ferie!!!... Non ho pensato di registrare la telefonata, vi avrei fatto ammazzare dal ridere... :asd:

Francamente, quello che stava dall'altra parte mi stava facendo quasi pena, a un certo punto. Parlava italiano con evidente difficoltà.

Queste le mie due domande:
- "Avete informazioni, anche approssimativamente, sull'uscita del Phenom a 45nm?"
- "Cosa?"
- "Sapete quando usciranno i processori Deneb?"
- "Ma di cosa si tratta?"
- "Sono dei processori della famiglia Phenom... K10..." - un po' di imbarazzo da parte mia - "Meyer aveva annunciato l'uscita per il quarto trimestre 2008?"
- "Ah, sì... ora chiedo, controllo sul terminale..." - attesa di 2 minuti - "Ok, non abbiamo informazioni al riguardo, provi a richiamarci fra qualche tempo".

Ok, piano B: chiedo cosa sanno del 6500 Black Edition. E mi risponde: "I Black Edition sono processori per overclock". E io: "Ok, ma che caratteristiche hanno i 6500 BE di prossima uscita?", e lui: "Ora controllo sul computer...".
Passano 2 minuti, quindi: "Mi dispiace, non abbiamo informazioni in merito". LOL. Gli spiego che dovrebbero uscire la prossima settimana. Ma niente, non sapeva dirmi nulla, non SAPEVA NEMMENO CHE SAREBBERO USCITE NUOVE CPU!!!!!!

Prima di chiudere, mi dice che sul Phenom non hanno informazioni, e che non sanno quando potranno averne. Mi dice: "Forse 1 giorno, forse una settimana, 1 mese, o anche 5 mesi! Chi lo sa?!?" - StraLOL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Se volete divertirvi, magari riuscite ad essere più fortunati di me, ecco il numero: 800 877 224

ma guarda non mi stupisca che AMD cerchi il fallimento perchè un prodotto che doveva uscire a luglio dovrà uscire invece a gennaio è grave.

Poi siamo in italia quì se ne fregano, si chiama AMD Italia tanto per far vedere che abbiamo una sede quì ma è sicuamente in fase di costruzione o un edificio abbandonato :D

paolo.oliva2
29-08-2008, 18:49
Io vorrei fare un po' di chiarezza...

Cerchiamo di scremare quello che potrebbe essere vero e quello falso.

Guardando le mobo ultime, più case ci mettono la scritta Phenom FX.
Io considero l'FX alla pari dell'Extreme di Intel, inteso non come prestazioni ma come prodotto con il miglior silicio disponibile dalla propria produzione.

Il fatto che le case madri mettano Phenom FX, vorrebbe dire che li hanno avuti e testati.

Se la progettazione a questo punto è arrivata alla produzione almeno degli SE per FX, posso capire che potrebbe essere non partita la produzione in volumi, per gli FX, ma mi sembra MOLTO strano che non possa essere partita la produzione del C1 che direi quasi uno step precedente (rispetto all'FX).

Poi potrebbero aver avuto anche dei problemi, non lo metto in dubbio... ma ritardi così considerevoli non credo siano possibili...

La M3A78-T ha il primo bios targato metà luglio... quindi quello che avevo detto circa il diffondere test dell'ES C0 perché i produttori di mobo avevano già il C1 (e probabile anche C1A visto che avevano l'FX), per me risulterebbe inconcepibile un allungamento del lancio di 120 giorni, quando in quegli stessi 120 giorni hanno fatto il C0 e C1 e FX, ed almeno il C0 lo abbiamo visto non come l'SE del B2... con clock bassi e HT e NB castrati al massimo ed assolutamente non overcloccabile... così come era sarebbe in teoria potuto andare in produzione in volumi perché risultava essere già più competitivo del 9950 a 65nm anche nella variante a 125W.

Poi tutto è possibile... come forse che abbiano trovato nella ricerca di fare l'FX un salto prestazionale non indifferente, al che puntano tutta la produzione su quello step.
Questo non lo dico per clock esagerati, ma lo dico solo con una cognizione di causa. Un C0 è certamente più vendibile del B3, figuriamoci del B2. Slittare di 5 mesi ci dovrebbe essere un motivo molto importante, neanche se avessero uno scarto inimmaginabile del 20-30% della produzione implicherebbe un ritardo del genere. Anche perché difetti di produzione si potrebbero sempre aggiustare lavoro facendo. Inoltre, credo che i produttori di mobo vendano mobo appunto testate ad ok su quello che sarà il procio in produzione. Non venitemi a dire che DFI, Asus, Biostar, Gigabyte e quant'altri hanno messo catene di produzione e sfornato mobo con scritte compatibili, su un procio che ancora non avrebbero testato, perché 4 mesi non sono inerenti alla produzione in volumi, ma anche ad uno step ulteriore.

Nella sponda del Nehalem, da qualche parte ho letto che al momento la produzione non è raffinata, e ci sono scarti maggiori rispetto alla produzione del Penryn. Ma Intel va avanti... ma è logico, le cose le metterà a posto poi... non vedo perché AMD dovrebbe agire diversamente, anche perché, tra i 2, chi deve recuperare è proprio AMD, Intel, dal canto suo, il Nehalem lo potrebbe tenere nel cassetto almeno sino a quando non esce il Barcellona.

P.S.
Io con AMD italia ci avevo parlato alcune volte... ed erano stati sempre gentilissimi e cordiali. In ogni caso AMD Italia sono solo uffici commerciali... in quanto quando AMD mi mandava materiale pubblicitario e quant'altro, proveniva dall'Inghilterra, e il materiale riportava sempre printed in UK o made in UK.
Se una società quotata in borsa decide di aprire degli uffici, ti assicuro che la prima cosa a cui guarda è l'apparenza... quindi posti centrali e/o locali nuovi. Se non potesse spendere soldi, non aprirebbe uffici e ci steccherebbe un italiano in UK con un numero verde internazionale, con una spesa senz'altro inferiore.

Fire Hurricane
29-08-2008, 19:17
per me possono essere anche superiori del 300% a pari clock ma bisogna vedere quando escono. AMD mi ha deluso anche questa volta proprio quando credevo che prggio di così non sarebbe andata.

Guglio
29-08-2008, 19:24
AMD Athlon X2 6500 Black Edition, 2x 2.30GHz, 2x 512kB Cache, 2MB shared L3-Cache, boxed (AD6500WCGHBOX)

Presso schop tedesco a 87,99.

mtk
29-08-2008, 19:29
Uragano del fuoco.....sei come la sabbia nelle mutande

Torpedo
29-08-2008, 19:35
AMD Athlon X2 6500 Black Edition, 2x 2.30GHz, 2x 512kB Cache, 2MB shared L3-Cache, boxed (AD6500WCGHBOX)

Presso schop tedesco a 87,99.

Scusate se è stato già chiesto, ma è un Phenom castrato?

morph23
29-08-2008, 19:48
Ma questi phenom dual core

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-phenom-dual-core-a-breve-sul-mercato_26337.html

rispetto al 6500 black secondo voi come si comporteranno??????????
Avete visto i 45W:D

Scrambler77
29-08-2008, 20:04
Uragano del fuoco.....sei come la sabbia nelle mutande

:asd:

Immortal
29-08-2008, 20:07
Ma questi phenom dual core

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-phenom-dual-core-a-breve-sul-mercato_26337.html

rispetto al 6500 black secondo voi come si comporteranno??????????
Avete visto i 45W:D

secondo me, finché non arriva il 2 settembre che amd dovrebbe lanciarli ufficialmente, è meglio non fare calcoli....si sono visti troppi rumors in questi giorni...tutti parecchio contrastanti...

SteveMeister89
29-08-2008, 20:09
Ma questi phenom dual core

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-phenom-dual-core-a-breve-sul-mercato_26337.html

rispetto al 6500 black secondo voi come si comporteranno??????????
Avete visto i 45W:D

si ma infatti.. bho :confused:
il phenom X2 GE-6600 è identico a questo '6500 black edition' (va bè a parte il molti sbloccato) con un tdp di 45W, contro 95W..ma k vuol dire? :confused:

Drakogian
29-08-2008, 20:17
Scusate se è stato già chiesto, ma è un Phenom castrato?

No, dovrebbe essere il Kuma, un 65 nanometers basato sullo Star's core.

Dual-Core "Kuma" • TDP: 95W • 65nm • Stepping: B3 • MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSE4a, Enhanced 3DNow!, NX bit, AMD64, Cool'n'Quiet.

paolo.oliva2
29-08-2008, 20:23
si ma infatti.. bho :confused:
il phenom X2 GE-6600 è identico a questo '6500 black edition' (va bè a parte il molti sbloccato) con un tdp di 45W, contro 95W..ma k vuol dire? :confused:

a 45W sembrerebbe persino non un 65nm...ma il clock è basso, potrebbe essere per quello.

Scrambler77
29-08-2008, 20:36
si ma infatti.. bho :confused:
il phenom X2 GE-6600 è identico a questo '6500 black edition' (va bè a parte il molti sbloccato) con un tdp di 45W, contro 95W..ma k vuol dire? :confused:

E' normale che una cpu con moltiplicatore sbloccato abbia un TDP molto più alto...

astroimager
29-08-2008, 20:41
si ma infatti.. bho :confused:
il phenom X2 GE-6600 è identico a questo '6500 black edition' (va bè a parte il molti sbloccato) con un tdp di 45W, contro 95W..ma k vuol dire? :confused:

Provo ad azzardare (ma è l'ultima volta che lo faccio).

I GE-6x00 sono Phenom x2 a frequenza medio bassa selezionati appositamente per funzionare con voltaggi contenuti.

Il 6500 Black Edition è un Phenom x2 con molti sbloccato, concepito quindi per overclock... avranno voluto tenersi "larghi" con il TDP, come hanno fatto con il 9950 BE, proprio perché non si tratta di una CPU per muletti, ma indirizzata a un'utenza che la terrà a minimo 2.8-3.0 GHz.

Difficilmente comunque si tratta di dual core nativi. E rimane il dubbio che siano o meno dei B3.

MonsterMash
29-08-2008, 20:47
Certo che è difficile riuscire a trovare una logica nei nomi che stanno scegliendo per queste nuove cpu...

paolo.oliva2
29-08-2008, 21:06
Certo che è difficile riuscire a trovare una logica nei nomi che stanno scegliendo per queste nuove cpu...

Perché? Il resto ti sembra logico? :D :D :D

Immortal
29-08-2008, 21:33
Perché? Il resto ti sembra logico? :D :D :D

paolo...te ne sparo una pure io...molto molto ottimistica però:
ho seguito a lungo il 3d "aspettando r700" dove si parlava dei rumors delle nuove video amd (la serie 4800). In quel 3d, poco prima del lancio (e si sapeva che pure nvidia stava per lanciare le sue nuove video) sono usciti moltissimi rumors, che davano nvidia con una scheda capace di miracoli e le aspettative sulle ati invece volavano molto basse (non ci si aspettava nulla di eccezionale e chi le dava per vincenti veniva preso per pazzo). Tuttavia questi rumors non hanno fatto che far tornare l'attenzione su ati (o amd divisione video :D ), nvidia lancia le sue video e si scoprono molto performanti ma inferiori a tutto quell'hype che si era fatto. Una settimana dopo ati esordisce con la serie 4800 e mette in scacco nvidia.

Ora...se qualcuno prova a fare un parallelo con l'attuale situazione a livello di cpu sostituendo nvidia con intel, la gtx200 con nehalem, e la 4800 in deneb...beh...si può sempre sperare che la situazione si possa ripetere:
i rumors sono già iniziati, tra poco intel presenterà nehalem (magari risulta sotto le aspettative) e 2 settimane dopo esce deneb (più performante di quanto sperato finora)...beh...ci si può sempre sperare... :sofico: :sofico:

Scrambler77
29-08-2008, 21:38
paolo...te ne sparo una pure io...molto molto ottimistica però:
ho seguito a lungo il 3d "aspettando r700" dove si parlava dei rumors delle nuove video amd (la serie 4800). In quel 3d, poco prima del lancio (e si sapeva che pure nvidia stava per lanciare le sue nuove video) sono usciti moltissimi rumors, che davano nvidia con una scheda capace di miracoli e le aspettative sulle ati invece volavano molto basse (non ci si aspettava nulla di eccezionale e chi le dava per vincenti veniva preso per pazzo). Tuttavia questi rumors non hanno fatto che far tornare l'attenzione su ati (o amd divisione video :D ), nvidia lancia le sue video e si scoprono molto performanti ma inferiori a tutto quell'hype che si era fatto. Una settimana dopo ati esordisce con la serie 4800 e mette in scacco nvidia.

Ora...se qualcuno prova a fare un parallelo con l'attuale situazione a livello di cpu sostituendo nvidia con intel, la gtx200 con nehalem, e la 4800 in deneb...beh...si può sempre sperare che la situazione si possa ripetere:
i rumors sono già iniziati, tra poco intel presenterà nehalem (magari risulta sotto le aspettative) e 2 settimane dopo esce deneb (più performante di quanto sperato finora)...beh...ci si può sempre sperare... :sofico: :sofico:

Ovviamente... ci si può sempre sperare...

...ma Nehalem non è nVidia.

capitan_crasy
29-08-2008, 21:42
Provo ad azzardare (ma è l'ultima volta che lo faccio).

I GE-6x00 sono Phenom x2 a frequenza medio bassa selezionati appositamente per funzionare con voltaggi contenuti.

Il 6500 Black Edition è un Phenom x2 con molti sbloccato, concepito quindi per overclock... avranno voluto tenersi "larghi" con il TDP, come hanno fatto con il 9950 BE, proprio perché non si tratta di una CPU per muletti, ma indirizzata a un'utenza che la terrà a minimo 2.8-3.0 GHz.

Difficilmente comunque si tratta di dual core nativi. E rimane il dubbio che siano o meno dei B3.

concordo pienamente sul discorso del TDP...
Comunque che siano dei B3 è quasi scontato dato che i B2 sono fuori produzione da mesi; resta il dubbio che questi dual core siano dei Quad castrati...

astroimager
29-08-2008, 22:17
concordo pienamente sul discorso del TDP...
Comunque che siano dei B3 è quasi scontato dato che i B2 sono fuori produzione da mesi; resta il dubbio che questi dual core siano dei Quad castrati...

Potrebbero essere anche dei dual nativi, in tal caso sarebbe lecito attendersi due parole in più da parte di AMD, nei prossimi giorni.
Io propendo sempre per dual castrati, ma questo non significa che avranno sorte simile ai Triple...

Comunque, non essendo dei B2, dovrebbero salire bene, specie il 6500 BE con SB750, e a 3 GHz penso superino tranquillamente la potenza dei 6400 x2. Quest'ultimo però riesce a stare a 3.2 GHz tipicamente con 1.30-1.35V, o anche meno... una bella sfida, insomma: vedremo se questa generazione di Phenom sarà capace di fare quello che non è riuscito ai Brisbane, ovvero scardinare la potenza/watt dei Windsor F3. ;) (nel mondo x2, ovvio!)

cmasi
29-08-2008, 22:29
Dopo aver controllato la possibilita' di usare la mia mobo per montare un nuovo processore volevo sapere da voi quale mi consigliate al posto di quello attuale in sign,naturalmente vorrei avere il migliore per qualita' prezzo,grazie.


UP!!!

paolo.oliva2
29-08-2008, 22:30
Ovviamente... ci si può sempre sperare...

...ma Nehalem non è nVidia.

Ma speriamo che il Deneb sia meglio della 4800 su Nvidia

lehotj
29-08-2008, 22:33
Ma speriamo che il Deneb sia meglio della 4800 su Nvidia

paolo...non sei mai soddisfatto:D ....:sofico:

capitan_crasy
29-08-2008, 22:38
Potrebbero essere anche dei dual nativi, in tal caso sarebbe lecito attendersi due parole in più da parte di AMD, nei prossimi giorni.
Io propendo sempre per dual castrati, ma questo non significa che avranno sorte simile ai Triple...

Comunque, non essendo dei B2, dovrebbero salire bene, specie il 6500 BE con SB750, e a 3 GHz penso superino tranquillamente la potenza dei 6400 x2. Quest'ultimo però riesce a stare a 3.2 GHz tipicamente con 1.30-1.35V, o anche meno... una bella sfida, insomma: vedremo se questa generazione di Phenom sarà capace di fare quello che non è riuscito ai Brisbane, ovvero scardinare la potenza/watt dei Windsor F3. ;) (nel mondo x2, ovvio!)

prima o poi AMD deve creare dei dual core nativi per il progetto FUSION...
Cè anche la possibilità che riescano a sistemare un pò di casini apparsi sul Quad core 65nm essendo un disegno più semplice (sempre che questo Kuma sia navito)...

fox99
29-08-2008, 22:47
Salve a tutti,
vorrei sapere se qualcuni puo darmi dei consigli riguardo i settaggi del bios per overcloccare il

seguente hardvare:
Mainboard: M3A32-MVP DELUXE-WIFI-AP bios 1203
Processore: Phenom 9850 BE
Dissipatore: Thermalright SI 128 SE con ventola 120 mm
Memoria: Corsair dominator TWIN2X1024-8500C5D 4Gb a 1066
Scheda video: SAPPHIRE HD 3870 512MB GDDR4 PCI-E Single Slot
Io ho fatto alcune prove, ma con scarsissimi risultati (non supero i 2.65 ghz)
grazzie per gli eventuali consigli

Life bringer
29-08-2008, 22:49
Sei ot non è il topic dedicato all'overclock questo :rolleyes:

paolo.oliva2
29-08-2008, 22:51
Guardate qua, è OT, ma giusto per dare una idea delle possibilità del 45nm.

http://www.macitynet.it/macity/aA26719/futuro_dei_processori_ibm_power6_cell_5_6_ghz_intel_nuclei.shtml

IBM arriverà a 5 e 6GHz stock!!!

Le possibilità del clock stock del 45nm sono ben più alte di quello che vediamo in commercio, e ben più alte della stessa Intel.

Il margine c'è, e parecchio. Il Buldozer è stato accantonato.... io mi domando solo una cosa:

Se l'IPC non può arrivare a quello del Nehalem, e il clock pure.... il Buldozer è l'unica alternativa.
Se è stato accantonato, vuol dire che il Nehalem può migliorare, ma se non in IPC, in che cosa?

Se fanno ricerca assieme con AMD... sul 45nm.... chissà.
In ogni caso... 6GHz stock sono il 50% in più di quello che lo step anche che deve uscire di Intel può dare.... tipo 4GHz stock. Non guardiamo il 45nm di Intel come extraterrestre ed il migliore che ci può essere.

Immortal
29-08-2008, 22:57
Guardate qua, è OT, ma giusto per dare una idea delle possibilità del 45nm.

http://www.macitynet.it/macity/aA26719/futuro_dei_processori_ibm_power6_cell_5_6_ghz_intel_nuclei.shtml

IBM arriverà a 5 e 6GHz stock!!!

Le possibilità del clock stock del 45nm sono ben più alte di quello che vediamo in commercio, e ben più alte della stessa Intel.

Il margine c'è, e parecchio.

Se fanno ricerca assieme con AMD... sul 45nm.... chissà.

si ma paolo, i processori fatti da ibm sono tutt'altra cosa rispetto agli x86 di intel e amd..ed essendo architetture TOTALMENTE diverse, c'è quella più predisposta delle altre a salire di frequenza (magari per come è strutturato il processore ibm non ci sono problemi ad arrivare a 6ghz, invece per come è strutturato un processore amd ci sono dei meccanismi interni che già a 5ghz iniziano a saltare)...

paolo.oliva2
29-08-2008, 22:59
si ma paolo, i processori fatti da ibm sono tutt'altra cosa rispetto agli x86 di intel e amd..ed essendo architetture TOTALMENTE diverse, c'è quella più predisposta delle altre a salire di frequenza (magari per come è strutturato il processore ibm non ci sono problemi ad arrivare a 6ghz, invece per come è strutturato un processore amd ci sono dei meccanismi interni che già a 5ghz iniziano a saltare)...

Certamente, si è sempre detto che le cose non sono copmpatibili... ma se AMD fa ricerca con IBM, lo farà anche per sé stessa.... mica lavora per IBM.
Ma questo ritorna a quello che dicevo... cioé che noi pensiamo al 45nm come una sucessione del 65nm e che si porta dietro tutti i problemi. Potrà anche essere, però potrebbe essere anche diverso.

http://www.tomshardware.com/reviews/amd-merge,1774-6.html

prova a leggere questo... direi che è molto pesante se vero... ma è Tom's....

Però c'è anche questo... che non è Tom's

http://www.webmasterpoint.org/news/ibm-stringe-alleanza-con-sap-per-atlantic-e-forse-anche-con-amd_p31170.html (in special modo le ultime righe)

Ora pensiamo al 45nm.

Un'ultima ciliegina.

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15057

Immortal
29-08-2008, 23:23
Certamente, si è sempre detto che le cose non sono copmpatibili... ma se AMD fa ricerca con IBM, lo farà anche per sé stessa.... mica lavora per IBM.
Ma questo ritorna a quello che dicevo... cioé che noi pensiamo al 45nm come una sucessione del 65nm e che si porta dietro tutti i problemi. Potrà anche essere, però potrebbe essere anche diverso.

http://www.tomshardware.com/reviews/amd-merge,1774-6.html

prova a leggere questo... direi che è molto pesante se vero... ma è Tom's....

Però c'è anche questo... che non è Tom's

http://www.webmasterpoint.org/news/ibm-stringe-alleanza-con-sap-per-atlantic-e-forse-anche-con-amd_p31170.html

sono news di gennaio-febbraio e non fanno altro che ricapitolare i rumors che si sentivano allora: amd in crisi gravissima che attendeva che ibm la acquistasse.
Lasciando stare la questione economica (altrimenti il capitano ci massacra), a livello di partnership credo che la collaborazione tra amd e ibm sia un po' diversa da come te la immagini..
IBM è molto attiva nel campo di ricerca e sviluppo (notizia di qualche giorno fa, i 22 nm ad esempio) e può dare delle belle dritte ad amd su come affinare il processo produttivo. Tuttavia credo che poi stia agli ingegneri di amd (sempre se non sono in vacanza) unire il know-how fornitogli da ibm con le esigenze dei propri prodotti. Quindi non è detto che se ibm col suo tipo di processore e con i suoi ingegneri arriva a 6ghz, ci possa arrivare anche amd (anche se c'è collaborazione tra di loro).
Tieni conto che poi ibm è circa 10 volte amd: nella partnership (che quindi non credo possa essere al 50%-50%) amd ha solo da guadagnare!


edit: riguardo le ultime righe, si era detto ultimamente che amd si sarebbe spaccata in 2. amd per come la conosciamo noi sarebbe diventata fabless e le fab di amd sarebbero passate ad una nuova società con ceo ruiz (vai nel blog di hwupgrade, c'è corsini che tempo fa ne aveva fatto un discorso bello lungo). Ma come sempre sia le tue ultime righe del link, che queste mie righe, non sono altro che speculazioni.

paolo.oliva2
29-08-2008, 23:25
sono news di gennaio-febbraio e non fanno altro che ricapitolare i rumors che si sentivano allora: amd in crisi gravissima che attendeva che ibm la acquistasse.
Lasciando stare la questione economica (altrimenti il capitano ci massacra), a livello di partnership credo che la collaborazione tra amd e ibm sia un po' diversa da come te la immagini..
IBM è molto attiva nel campo di ricerca e sviluppo (notizia di qualche giorno fa, i 22 nm ad esempio) e può dare delle belle dritte ad amd su come affinare il processo produttivo. Tuttavia credo che poi stia agli ingegneri di amd (sempre se non sono in vacanza) unire il know-how fornitogli da ibm con le esigenze dei propri prodotti. Quindi non è detto che se ibm col suo tipo di processore e con i suoi ingegneri arriva a 6ghz, ci possa arrivare anche amd (anche se c'è collaborazione tra di loro).
Tieni conto che poi ibm è circa 10 volte amd: nella partnership (che quindi non credo possa essere al 50%-50%) amd ha solo da guadagnare!

L'ultima è di agosto 2008, ed è direttamente indirizzata ai proci da 22nm.
Comunque non sto dicendo che il Deneb sarà a 6GHz, sto solo dicendo che le pecche al momento del silicio AMD, sono nel TDP e nel clock. Un B3 a 4,050 ad azoto lo abbiamo visto... e l'azoto è per il TDP, i 4,050 raggiunti testimoniano da soli che l'architettura li tiene.
Inoltre, AMD è indietro di un anno con Intel. Il 45nm Intel lo ha da 1 anno circa. Ma se non mi sbaglio, il 32nm hanno in previsione lo stesso periodo di uscita. Questo implica che AMD si sarebbe ripresa il tempo sprecato e forse sarebbe in vantaggio sul 22nm. Ma tutta questa conoscenza, in un qualche modo per me si riverserà anche sul 45nm prossimo di AMD. Per questo io non giudicherei il 45nm di AMD con la stessa serie di problemi del 65nm, e che quindi ... AMD ha perso sul 65nm vs Intel, ma il 45nm potrebbe essere l'inverso.

Immortal
29-08-2008, 23:30
L'ultima è di agosto 2008.

l'ultima l'hai messa dopo, ti avevo già risposto :sofico:

comunque l'ultima notizia non vuol dire nulla...dice che sono arrivati a 22nm (e l'avevo già detto nel mio post precedente senza aver letto il tuo). Tutto qui.
Intendo dire: ibm nel suo vasto reparto di ricerche e sviluppo ha messo a punto una singola cella SRAM a 22nm. da qui a fare un procio complesso c'è ancora molta strada e col discorso dei 45nm di amd stiamo andando parecchio fuori strada ;) ma come ho detto prima, amd da queste collaborazioni ha solo da guadagnarci!

paolo.oliva2
29-08-2008, 23:40
l'ultima l'hai messa dopo, ti avevo già risposto :sofico:

comunque l'ultima notizia non vuol dire nulla...dice che sono arrivati a 22nm (e l'avevo già detto nel mio post precedente senza aver letto il tuo). Tutto qui.
Intendo dire: ibm nel suo vasto reparto di ricerche e sviluppo ha messo a punto una singola cella SRAM a 22nm. da qui a fare un procio complesso c'è ancora molta strada e col discorso dei 45nm di amd stiamo andando parecchio fuori strada ;) ma come ho detto prima, amd da queste collaborazioni ha solo da guadagnarci!

...Con questo annuncio, AMD e IBM superano Intel. L'azienda americana ha infatti annunciato la produzione di SRAM a 32 nm nel settembre del 2007 e non dovrebbe raggiungere il traguardo dei 22 nanometri non prima di un anno...

Praticamente non mi sembra di poca importanza... dice che AMD e IBM sono in vantaggio di un anno sull'architettura 22nm... mentre ora AMD è in svantaggio di 1 anno.
Chiaramente la cooperazione porta i suoi frutti.

MonsterMash
29-08-2008, 23:52
IBM arriverà a 5 e 6GHz stock!!!

Le possibilità del clock stock del 45nm sono ben più alte di quello che vediamo in commercio, e ben più alte della stessa Intel.

Il margine c'è, e parecchio. Il Buldozer è stato accantonato.... io mi domando solo una cosa:

Se l'IPC non può arrivare a quello del Nehalem, e il clock pure.... il Buldozer è l'unica alternativa.
Se è stato accantonato, vuol dire che il Nehalem può migliorare, ma se non in IPC, in che cosa?

Se fanno ricerca assieme con AMD... sul 45nm.... chissà.
In ogni caso... 6GHz stock sono il 50% in più di quello che lo step anche che deve uscire di Intel può dare.... tipo 4GHz stock. Non guardiamo il 45nm di Intel come extraterrestre ed il migliore che ci può essere.

Ma perchè continui ad associare la frequenza al numero di nm del gate dei transistor? Nella maggior parte dei casi non è la miniuaturizzazione il limite per l'aumento di frequenza di una cpu...
Ancora una volta ti porto un esempio che contrasta con i tuoi ragionamenti: il pentium 4 è arrivato alla frequenza di 3.8ghz a default, ed era una cpu a 90nm... secondo il tuo ragionamento i 65nm ed a maggior ragione i 45nm dovrebbero salire meglio in frequenza dei 90nm. E allora come mai intel non ha mai prodotto cpu core2 con frequenze superiori a 3.2ghz?

Se poi prendiamo il singolo transistor, nel giugno del 2006 un transistor al silicio-germanio ha raggiunto in laboratorio la frequenza di commutazione di 500 GHz, eppure dopo oltre 2 anni le cpu sono ferme a meno di un centesimo di quella frequenza... come mai? Forse perchè non è il singolo transistor ma l'insieme incredibilmente complesso dell'architettura a limitare la frequenza?

Io non dico che tu non possa aver ragione nelle tue conclusioni. Ed anzi me lo auguro fortemente. Ma il punto è che basi i tuoi ragionamenti su fondamenta del tutto errate, ed è per questo che ogni tanto intervengo... mi spiace se ti sembro rompiscatole o eccessivamente pignolo e puntiglioso...

Ciao

Catan
30-08-2008, 00:53
Ma perchè continui ad associare la frequenza al numero di nm del gate dei transistor? Nella maggior parte dei casi non è la miniuaturizzazione il limite per l'aumento di frequenza di una cpu...
Ancora una volta ti porto un esempio che contrasta con i tuoi ragionamenti: il pentium 4 è arrivato alla frequenza di 3.8ghz a default, ed era una cpu a 90nm... secondo il tuo ragionamento i 65nm ed a maggior ragione i 45nm dovrebbero salire meglio in frequenza dei 90nm. E allora come mai intel non ha mai prodotto cpu core2 con frequenze superiori a 3.2ghz?

Se poi prendiamo il singolo transistor, nel giugno del 2006 un transistor al silicio-germanio ha raggiunto in laboratorio la frequenza di commutazione di 500 GHz, eppure dopo oltre 2 anni le cpu sono ferme a meno di un centesimo di quella frequenza... come mai? Forse perchè non è il singolo transistor ma l'insieme incredibilmente complesso dell'architettura a limitare la frequenza?

Io non dico che tu non possa aver ragione nelle tue conclusioni. Ed anzi me lo auguro fortemente. Ma il punto è che basi i tuoi ragionamenti su fondamenta del tutto errate, ed è per questo che ogni tanto intervengo... mi spiace se ti sembro rompiscatole o eccessivamente pignolo e puntiglioso...

Ciao

guarda monster il ragionamento che fa paolo non è sbagliatissimo ma secondo me va visto in un ottica differente,
intel con netbrust e le pp da 20stadi vista la lunghezza sono tranquillamente riusciti a salire di frequenza pure a 90nm, quando passarano all'archidetura core2, simile in qualche maniera ad amd con il k8, anche loro si trovarono a far i conti con pipeline a meno stadi, + veloci ma con minore capacità di salire di mhz, visto che xò avevano avuto esperienza con il p4 su come salire, sono riusciti ad ottenere frequenze cmq elevate rispetto al competitor...
cioè quando c'era il p4 a 3.8 il processore + veloce di amd su 939 a 90nm era a 2.8ghz, con l'archidettura core i dual core sono quasi alla stessa frequenza, mentre i quad core hanno un vantaggio di 400-600mhz sui quad amd...nsomma un vantaggio di 1ghz sceso a 600 proprio per via di una differente archidettura.

discorso differente per amd , il k10 di adesso è una diretta evoluzione del k8, e credo nonostante le migliorie sui registri, la l3 una crescita in clock sia abbastanza lineare da prevedere dal k8 al k10, non è stata cosi traumatica come da intel che è passata con un diverso processo produttivo a un processore con archidettura totalmente differente...

x questo il passaggio ai 45nm di intel su archidettura i7 non ha portato grandi benefici in termini di clock rispetto al core2, difatti per gli i7 si parla sempre di frequenze tra i 2.4 e i 3.2ghz

mentre invece per amd è applicare un processo differente allo stesso processore, ottendo tutti i benefici del caso quindi minor tdp e frequeze stock che oscillano tra i 2.6-2.8-3.0 e 3.2ghz

paolo.oliva2
30-08-2008, 02:59
Server di notte

paolo.oliva2
30-08-2008, 03:00
Prb server di notte.

paolo.oliva2
30-08-2008, 03:01
Ma perchè continui ad associare la frequenza al numero di nm del gate dei transistor? Nella maggior parte dei casi non è la miniuaturizzazione il limite per l'aumento di frequenza di una cpu...
Ancora una volta ti porto un esempio che contrasta con i tuoi ragionamenti: il pentium 4 è arrivato alla frequenza di 3.8ghz a default, ed era una cpu a 90nm... secondo il tuo ragionamento i 65nm ed a maggior ragione i 45nm dovrebbero salire meglio in frequenza dei 90nm.

l P4 era arrivato a 4GHz solo per il fatto che è comune a tutte le cpu, più è lunga la pipeline, più puoi alzare il clock.

E allora come mai intel non ha mai prodotto cpu core2 con frequenze superiori a 3.2ghz?

Semplicissimo... perché le pileline lunghe, anche se da un lato permettono clock superiori, dall'altro hanno il prb che in caso di previsione errata, ci sono n cicli a vuoto per tutta la grandezza della pipeline.
Intel ha imparato a sue spese, che quella tecnologia non pagava, infatti l'IPC del P4 era basso. Per dire la verità, loro speravano di arrivare a 5GHz con quel silicio, e quindi la perdita di IPC sarebbe stata compensata dal clock. Ma non essendoci arrivati per problemi di TDP.... Vi ricordate che Intel aveva chiesto di fare un super alimentatore con ventole gigantesche che inglobava pure il procio? Probabilmente, se fosse arrivato a 5GHz o più non avrebbero abbandonato quell'architettura così presto.

Se poi prendiamo il singolo transistor, nel giugno del 2006 un transistor al silicio-germanio ha raggiunto in laboratorio la frequenza di commutazione di 500 GHz, eppure dopo oltre 2 anni le cpu sono ferme a meno di un centesimo di quella frequenza... come mai? Forse perchè non è il singolo transistor ma l'insieme incredibilmente complesso dell'architettura a limitare la frequenza?

A te sembra che provare un transistor e farlo arrivare a 500GHz, sia la stessa cosa che metterne assieme 700.000.000 e farli coesistere?
In Agosto, come ho riportato precedentemente, è stata fatta la prima cella a 22nm... ma ci vorranno anni perchè si trasformi da un piccolo transistor ad un procio... come ci vorranno altri anni anche per quella da 500GHz, ma prima o poi, ci si arriverà.


Io non dico che tu non possa aver ragione nelle tue conclusioni. Ed anzi me lo auguro fortemente. Ma il punto è che basi i tuoi ragionamenti su fondamenta del tutto errate, ed è per questo che ogni tanto intervengo... mi spiace se ti sembro rompiscatole o eccessivamente pignolo e puntiglioso...

Io ti chiedo solo questo... e prova a pensarci, poi dimmi se le mie basi sono errate.

Prendi un 8088, che andava a 4,77MHz. Tu pensi che portato su silicio a 45nm avrebbe il limite di 4,77MHz?
Perché da quello che dici, assolutamente il nuovo silicio non produrrebbe giovamenti.
Io direi che il P4, che era un forno alle alte frequenze, la stessa architettura con silicio a 65nm avrebbe concesso altri MHz, se non GHz, perché di per sé il limite non era il clock, ma il calore generato a quella frequenza, quindi un silicio strutturato compatibile che avrebbe abbassato il TDP, gli avrebbe concesso altro margine.. Pensaci
Un'ultima cosa... quando si parla di step, per aumentare il clock, che cosa fanno secondo te? Intervengono nell'architettura? Oppure ottimizzano il silicio con i tempi di risposta dei transistor e lo adattano al procio? Magari stirando i transistor per generare meno TDP o quant'altro? Intervengono nel silicio.
Gli errori dei bug del Phenom, non erano nell'architettura, ma nel silicio.
Fai la migliore architettura di un procio, ma con un silicio di piste in millimetri, non potrai arrivare da nessuna parte. E dimmi... se il silicio non portasse frequenza.... secondo te i migliardi nella ricerca, li avrebbero spesi? Perché cercano il più piccolo? Per risparmiare nel trasporto?
Perché abbiamo sempre detto che il Phenom non era l'ideale a 65nm... per limiti di frequenza o perché con il 65nm avrebbe avuto temp più alte e quindi una maggiore fatica a salire di frequenza? Infatti.. a uguale TDP (almeno per i rumors) corrisponde una frequenza maggiore.

Chiaramente i sincronismi e quant'altro vanno settati, va calcolato tutto, non è che hai completamento torto, ma a parità, se un Penryn lo porti su base 65nm, non ci arriva a 4GHz a Vcore def, ci metto la mano sul fuoco. Ed è la stessa architettura, come è probabile che un Q6600, portato a 45nm, salirà sicuramente di frequenza.

paolo.oliva2
30-08-2008, 03:26
guarda monster il ragionamento che fa paolo non è sbagliatissimo ma secondo me va visto in un ottica differente,
intel con netbrust e le pp da 20stadi vista la lunghezza sono tranquillamente riusciti a salire di frequenza pure a 90nm, quando passarano all'archidetura core2, simile in qualche maniera ad amd con il k8, anche loro si trovarono a far i conti con pipeline a meno stadi, + veloci ma con minore capacità di salire di mhz, visto che xò avevano avuto esperienza con il p4 su come salire, sono riusciti ad ottenere frequenze cmq elevate rispetto al competitor...
cioè quando c'era il p4 a 3.8 il processore + veloce di amd su 939 a 90nm era a 2.8ghz, con l'archidettura core i dual core sono quasi alla stessa frequenza, mentre i quad core hanno un vantaggio di 400-600mhz sui quad amd...nsomma un vantaggio di 1ghz sceso a 600 proprio per via di una differente archidettura.

discorso differente per amd , il k10 di adesso è una diretta evoluzione del k8, e credo nonostante le migliorie sui registri, la l3 una crescita in clock sia abbastanza lineare da prevedere dal k8 al k10, non è stata cosi traumatica come da intel che è passata con un diverso processo produttivo a un processore con archidettura totalmente differente...

x questo il passaggio ai 45nm di intel su archidettura i7 non ha portato grandi benefici in termini di clock rispetto al core2, difatti per gli i7 si parla sempre di frequenze tra i 2.4 e i 3.2ghz

mentre invece per amd è applicare un processo differente allo stesso processore, ottendo tutti i benefici del caso quindi minor tdp e frequeze stock che oscillano tra i 2.6-2.8-3.0 e 3.2ghz

Si... è chiaro che una architettura può essere più o meno idonea a determinate frequenze. Ma a parità di architettura, il silicio chiaramente incide. Come ho detto prima, a parte cache differenti, fondamentalmente un Q6600 ed un Penryn hanno la stessa architettura. Cambiando silicio, hanno guadagnato del MHz. Molto probabilmente, se mettessimo un Penryn su base 65nm ed un Q6600 su base 45nm, otterremmo i risultati opposti.
Ed è questo che aiuterà il Deneb a salire di frequenza.
La stessa cosa succederà con il Nehalem... a 45nm al momento si posizionerà sui 3,2GHz stock massimi, magari anche 3,6GHz con un prossimo step, ma sicuramente a 32nm vedrai che salirà ulteriormente, probabile a 4GHz.

fox99
30-08-2008, 07:22
Sei ot non è il topic dedicato all'overclock questo :rolleyes:

Non so cosa significa ot, potete indicarmi la discussione corretta dove porre la mia domanda?

morph23
30-08-2008, 07:49
Non so cosa significa ot, potete indicarmi la discussione corretta dove porre la mia domanda?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365

chiedi qui................ ;)

morph23
30-08-2008, 07:51
edit.............. problemi di server

viscm
30-08-2008, 08:14
Non so cosa significa ot, potete indicarmi la discussione corretta dove porre la mia domanda?

OT significa che sei Off Topic e cioè che stai trattando un argomento che esula dalla discussione,prova da andare a questo indirizzo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365
li ti sapranno consigliare meglio.

calabar
30-08-2008, 08:45
OT significa Off Topic, ossia fuori argomento. Ciò di cui parli cioè non è attinente all'argomento trattato nel topic.
Per l'overclock c'è una sezione apposita nel forum. Dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=15). ;)

@Paolo
Credo che MonsterMash voglia semplicemente dire che non è il passaggio ad un processo produttivo più "fine" a migliorare la capacità di overclock di una cpu, come del resto abbiamo visto con i k8 dove i modelli a più alta frequenza sono stati (o sono ancora) quelli a 90nm.
Ovvio poi che nei casi in cui il limite è dato dall'eccessivo calore prodotto, un processo produttivo che consente minori consumi possa consentire maggiori livelli di overclock, anche se magari non da subito: con anni di esperienza alle spalle il processo produttivo vecchio è stato magari molto ottimizzato e può ottenere risultati anche migliori di quello nuovo in termini di clock.

astroimager
30-08-2008, 09:16
prima o poi AMD deve creare dei dual core nativi per il progetto FUSION...
Cè anche la possibilità che riescano a sistemare un pò di casini apparsi sul Quad core 65nm essendo un disegno più semplice (sempre che questo Kuma sia navito)...

Non c'è dubbio... infatti io ormai mi ero messo l'anima in pace, pensando che i dual nativi sarebbero apparsi direttamente a 45nm, minimo in Q1 2009; o, al più tardi, nel periodo in cui inizierebbero a commercializzare Fusion.

L'elemento che stona con un dual nativo è la cache L3 da 2 MB: richiama troppo gli Agena. Non sono convinto che su un x2, appositamente disegnato per far lavorare al meglio i due core, sia necessaria una L3... forse sarebbe più utile una L2 maggiorata o con latenze migliorate. Inoltre, rinunciare alla L3 comporterebbe minori costi di produzione...

Mercuri0
30-08-2008, 09:45
Ma perchè continui ad associare la frequenza al numero di nm del gate dei transistor? Nella maggior parte dei casi non è la miniuaturizzazione il limite per l'aumento di frequenza di una cpu...
A parità di architettura e di famiglia logica usata, alla fine il clock dipende dalla velocità delle porte logiche, c'è poco da fare. E la velocità delle porte logiche dipende dalle capacità, dei transistor e delle interconnessioni.

Ci sono sostanzialmente due modi aumentare il clock: aumentare le correnti aumentando la tensione di alimentazione o diminuendo la tensione di soglia dei transistor, o diminuire le capacità dei transistor e delle interconnessioni.

Praticamente tutte queste cose sono legate al processo produttivo: e quindi ragionevolissimo legare le possibilità del clock al processo produttivo, considerando però che oggi abbiamo il problema del TDP che non migliora come le altre grandezze e fa "da muro".


Ancora una volta ti porto un esempio che contrasta con i tuoi ragionamenti: il pentium 4 è arrivato alla frequenza di 3.8ghz a default, ed era una cpu a 90nm... secondo il tuo ragionamento i 65nm ed a maggior ragione i 45nm dovrebbero salire meglio in frequenza dei 90nm. E allora come mai intel non ha mai prodotto cpu core2 con frequenze superiori a 3.2ghz?

Perché sono differenti architetture ;) In particolare i Core hanno una pipeline a meno stadi, e la pipeline serve proprio per aumentare la frequenza di clock a parità di processo, pagandola in latenza.

Il Pentium4 ci da anche un altro spunto di riflessione: lntel lo aveva progettato proprio per farlo arrivare a 10Ghz o più con i processi successivi. Il progetto è fallito perché il Pentium4 si è scontrato con il muro di TDP che non è migliorato coi processi.

Non a caso l'architettura dei Core è stata mutuata da un design per portatili... un design che aveva come fine l'efficienza energetica! :D

p.s. Per Nehalem, lntel ha detto che ha usato preferibilmente delle porte logiche più lente (CMOS invece della logica dinamica) ma che consumano di meno: vedremo l'effetto che questo avrà sul clock (e sull'overclock)

astroimager
30-08-2008, 10:03
@Paolo
Credo che MonsterMash voglia semplicemente dire che non è il passaggio ad un processo produttivo più "fine" a migliorare la capacità di overclock di una cpu, come del resto abbiamo visto con i k8 dove i modelli a più alta frequenza sono stati (o sono ancora) quelli a 90nm.
Ovvio poi che nei casi in cui il limite è dato dall'eccessivo calore prodotto, un processo produttivo che consente minori consumi possa consentire maggiori livelli di overclock, anche se magari non da subito: con anni di esperienza alle spalle il processo produttivo vecchio è stato magari molto ottimizzato e può ottenere risultati anche migliori di quello nuovo in termini di clock.

Concordo in pieno.
Un die-shrink comporta necessariamente una diminuzione dei consumi, ma non sta scritto da nessuna parte che sia accompagnato per forza da un incremento, specie sostanzioso, della capacità in OC*.

Fra l'altro, non starei a fare troppi pronostici su questi 45nm, sulla base solamente di una preview di qualche ES C0, o facendo continui riferimenti a Intel, che impiega tecniche, materiali e procedure diverse, e che ha alle spalle quasi un anno di esperienza nella produzione a 45nm.
Finché non escono almeno 2 step consecutivi a 45nm, non si può dire nulla sulla capacità e sulla progressione di AMD con il nuovo processo.

Detto ciò, non sto qui a fare il pessimista o il guastafeste: è lecito aspettarsi che AMD, dopo questo periodaccio, voglia riscattare seriamente il proprio settore CPU, e che quindi si sia impegnata con IBM per tirar fuori il meglio da SOI. Mettiamoci anche che i 65nm, a meno di un improbabile step finale in stile F3, non hanno per nulla brillato, quindi distanziarli nettamente non sarà difficile.

Poi, attenzione con questi step: uno step successivo non significa sempre maggiore overclock, a volte capita l'esatto contrario. Non sta scritto da nessuna parte che se un C1, per esempio, va tranquillo a 4 GHz, allora il C2 arriva con la stessa "facilità" a 4.2 GHz... potrebbe fermarsi a 3.8!

Per concludere, finché non abbiamo qualcosa di veramente concreto su questi Deneb, andiamoci cauti: tanto se i rumor appena visti sono infondati, nel giro di qualche settimana saremo inondati da recensioni e potremo saggiarne direttamente le prestazioni.



* Esempi recenti, più volte citati: i 90nm Intel, che dovevano portare i P4 a chissà quale traguardo, ma che poi si rivelarono un fiasco, e i 65nm AMD, che ancora oggi non riescono a reggere il confronto con i migliori 90nm.

MonsterMash
30-08-2008, 10:10
l P4 era arrivato a 4GHz solo per il fatto che è comune a tutte le cpu, più è lunga la pipeline, più puoi alzare il clock.


Appunto, la frequenza dipende in massima parte dalle scelte architetturali fatte.



Semplicissimo... perché le pileline lunghe, anche se da un lato permettono clock superiori, dall'altro hanno il prb che in caso di previsione errata, ci sono n cicli a vuoto per tutta la grandezza della pipeline.
Intel ha imparato a sue spese, che quella tecnologia non pagava, infatti l'IPC del P4 era basso. Per dire la verità, loro speravano di arrivare a 5GHz con quel silicio, e quindi la perdita di IPC sarebbe stata compensata dal clock. Ma non essendoci arrivati per problemi di TDP.... Vi ricordate che Intel aveva chiesto di fare un super alimentatore con ventole gigantesche che inglobava pure il procio? Probabilmente, se fosse arrivato a 5GHz o più non avrebbero abbandonato quell'architettura così presto.


Ri-appunto: intel aveva scelto un'architettura che permettesse loro si salire in frequenza, pensando di poter così compensare al basso IPC. E se non ci fosse stata amd a romperle le uova nel paniere ci sarebbe riuscita alla grande. Quindi hanno deciso di cambiare architettura, rimamendo con lo stesso processo produttivo, e passare ad una che permettesse un IPC superiore, ma che allo stesso tempo fosse più limitata in frequenza.



A te sembra che provare un transistor e farlo arrivare a 500GHz, sia la stessa cosa che metterne assieme 700.000.000 e farli coesistere?
In Agosto, come ho riportato precedentemente, è stata fatta la prima cella a 22nm... ma ci vorranno anni perchè si trasformi da un piccolo transistor ad un procio... come ci vorranno altri anni anche per quella da 500GHz, ma prima o poi, ci si arriverà.


E' dall'inizio del post che ripeti fondamentalmente quello che dico io, ovvero che non è la miniaturizzazione del transistor, e quindi la sua massima frequenza di commutazione, a determinare la massima frequenza di funzionamento di un'architettura complessa come quella delle cpu moderne...



Io ti chiedo solo questo... e prova a pensarci, poi dimmi se le mie basi sono errate.

Prendi un 8088, che andava a 4,77MHz. Tu pensi che portato su silicio a 45nm avrebbe il limite di 4,77MHz?
Perché da quello che dici, assolutamente il nuovo silicio non produrrebbe giovamenti.


Il motivo per cui si cerca di migliorare sempre più il processo di miniaturizzazione non è quello di aumentare la massima frequenza di commutazione dei transistor, bensì quello di permettere al die di occupare meno spazio a parità di numero di elementi, o ancora meglio, di riuscire a far entrare nella stessa superficie un die costituito con una nuova architettura, o con miglioramenti alla vecchia (es: più cache).
Per quanto riguarda l'8088 a 4.77mhz, possiamo parlarne se vogliamo fare accademia, dato che non avremo mai la prova di quello che affermiamo. In ogni caso io penso che, oltre ad essere costruito con transistor enormi, per i giorni d'oggi, era soprattutto costruito con silicio di scarsa purezza, e con tecnologie del tutto inadeguate a funzionare ad alta frequenza. Io non sono un esperto di architetture, ma immagino inoltre che l'architettura non fosse studiata per funzionare ad alte frequenze, avrà avuto una pipeline moooolto corta, avrà avuto scarsi meccanismi di sincronizzazione, etc. Secondo me quindi non sarebbe andato molto oltre le sue frequenze originali neanche se costruito a 45nm.


Io direi che il P4, che era un forno alle alte frequenze, la stessa architettura con silicio a 65nm avrebbe concesso altri MHz, se non GHz, perché di per sé il limite non era il clock, ma il calore generato a quella frequenza, quindi un silicio strutturato compatibile che avrebbe abbassato il TDP, gli avrebbe concesso altro margine.. Pensaci
Un'ultima cosa... quando si parla di step, per aumentare il clock, che cosa fanno secondo te? Intervengono nell'architettura? Oppure ottimizzano il silicio con i tempi di risposta dei transistor e lo adattano al procio? Magari stirando i transistor per generare meno TDP o quant'altro? Intervengono nel silicio.
Gli errori dei bug del Phenom, non erano nell'architettura, ma nel silicio.
Fai la migliore architettura di un procio, ma con un silicio di piste in millimetri, non potrai arrivare da nessuna parte. E dimmi... se il silicio non portasse frequenza.... secondo te i migliardi nella ricerca, li avrebbero spesi? Perché cercano il più piccolo? Per risparmiare nel trasporto?


Ripeto: la miniaturizzazione serve fondamentalmente a creare cpu che occupino meno spazio a parità di architettura (e che quindi costino meno), o che possano contenere a parità di spazio occupato un maggior numero di transistor e quindi possedere un'architettura più complessa ed efficente.
Il problema del calore generato è relativo. Esiste ovviamente dal punto di vista del produttore, che deve fornire insieme alla cpu anche un sistema in grado di alimentarla, ed un dissipatore in grado di mantenerla alla temperatura di funzionamento. Ma non è quasi mai quello a limitare l'aumento di frequenza di una cpu. Del resto che il phenom scaldi troppo è un dato i fatto, ma non è il calore prodotto a limitarne la massima frequenza in OC, dato che anche con il migliore sistema a liquido non è possibile andare oltre una certa frequenza a vcore default.


Perché abbiamo sempre detto che il Phenom non era l'ideale a 65nm... per limiti di frequenza o perché con il 65nm avrebbe avuto temp più alte e quindi una maggiore fatica a salire di frequenza? Infatti.. a uguale TDP (almeno per i rumors) corrisponde una frequenza maggiore.

Per fortuna pare che il deneb non sia solo un die shrink del phenom core agena, dato che si parla di migliorie anche a livello architetturale oltre che di un aumento della cache l3. In questo caso si può sperare che non sarà limitato in frequenza come lo è il phenom a 65nm. Ma non è questo il punto. Io ho sbottato quando tu hai detto che i 45nm possono ancora salire tanto in frequenza perchè ibm ha annunciato che produrrà cpu a 6ghz, come se "i 45nm" fossero un modello di cpu. Tu conosci l'architettura di queste fantomatiche cpu ibm da 6ghz? Puoi dire che si tratta della stessa architettura delle cpu k10? E quindi che le cpu amd potranno raggiungere quelle stesse frequenze? Sono cpu che non eseguono neanche lo stesso set di istruzioni...


Chiaramente i sincronismi e quant'altro vanno settati, va calcolato tutto, non è che hai completamento torto, ma a parità, se un Penryn lo porti su base 65nm, non ci arriva a 4GHz a Vcore def, ci metto la mano sul fuoco. Ed è la stessa architettura, come è probabile che un Q6600, portato a 45nm, salirà sicuramente di frequenza.

Ricorda che i penryn non sono solo un die shrink dei core2, ma sono costruiti con tecnologie nuove, come i dielettrici ad alto coefficente k per la base, e gate metallizzato. Secondo me sono queste innovazioni fondamentalmente a permettere una frequenza più alta.

Ciao

P.S. Secondo me il capitano un giorni di questi ci ammazza entrambi :P

Mercuri0
30-08-2008, 10:35
Ri-appunto: intel aveva scelto un'architettura che permettesse loro si salire in frequenza, pensando di poter così compensare al basso IPC. E se non ci fosse stata amd a romperle le uova nel paniere ci sarebbe riuscita alla grande. Quindi hanno deciso di cambiare architettura, rimamendo con lo stesso processo produttivo, e passare ad una che permettesse un IPC superiore, ma che allo stesso tempo fosse più limitata in frequenza.
"Perchè?"

AMD non c'entra con il fallimento di Netburst: i consumi centrano. Netburst non era abbastanza efficiente in termini di consumi in maniera tale da poter permettersi si salire in frequenza senza fondere.

Non c'è niente di male ad avere un IPC scarsissimo se però puoi permetterti frequenze elevate a parità di consumi! (vedi Atom).



E' dall'inizio del post che ripeti fondamentalmente quello che dico io, ovvero che non è la miniaturizzazione del transistor, e quindi la sua massima frequenza di commutazione, a determinare la massima frequenza di funzionamento di un'architettura complessa come quella delle cpu moderne...

Il motivo per cui si cerca di migliorare sempre più il processo di miniaturizzazione non è quello di aumentare la massima frequenza di commutazione dei transistor, bensì quello di permettere al die di occupare meno spazio a parità di numero di elementi,...

Vedi post mio di prima




[...] Secondo me quindi non sarebbe andato molto oltre le sue frequenze originali neanche se costruito a 45nm.

I nuovi core di lntel (usati in Atom o Larrabee) sono "riedizioni" di architetture "Pentium" con la frequenza messa a disposizione dai nuovi processi produttivi. Sopratutto Larrabee pare usi veri e propri Pentium.


Il problema del calore generato è relativo. Esiste ovviamente dal punto di vista del produttore, che deve fornire insieme alla cpu anche un sistema in grado di alimentarla, ed un dissipatore in grado di mantenerla alla temperatura di funzionamento. Ma non è quasi mai quello a limitare l'aumento di frequenza di una cpu.
Il problema generato dal calore è tutto, ormai. Certo dal punto di vista del produttore: sono loro che hanno "i problemi" nel progetto di un qualcosa.

E, anche se interessa a pochi, non è pure un problema per gli overclockers?

Mercuri0
30-08-2008, 10:49
Ricorda che i penryn non sono solo un die shrink dei core2, ma sono costruiti con tecnologie nuove, come i dielettrici ad alto coefficente k per la base, e gate metallizzato. Secondo me sono queste innovazioni fondamentalmente a permettere una frequenza più alta.

E scusemùa, queste non sono innovazioni del processo produttivo? Nel passaggio da i 64->45nm di AMD ti aspetti sia soltanto un passaggio di risoluzione ottica (e quindi geometrie?)

Senza contare che anche le sole geometrie più piccole consentirebbero frequenze più alte a causa delle minori capacità, anche se la cosa va bilanciata con il fatto che interconnessioni con sezione più piccola sono più propense a rompersi per elettromigrazione e quindi vengono usate con correnti (quindi voltaggi di alimentazione) più piccole.

Alla fine i vantaggi di un nuovo processo produttivo sono sempre: -consumi, +frequenza, +transistor nello stesso spazio.
Il problema è "quanto" di questi tre ;)

edit: sia chiaro che io parlo di "possibilità di clock" dal punto di vista del produttore, non di "possibilità di overclock" che non ho ben chiaro cosa sia.

MonsterMash
30-08-2008, 11:03
E scusemùa, queste non sono innovazioni del processo produttivo? Nel passaggio da i 64->45nm di AMD ti aspetti sia soltanto un passaggio di risoluzione ottica (e quindi geometrie?)

Senza contare che anche le sole geometrie più piccole consentirebbero frequenze più alte a causa delle minori capacità, anche se la cosa va bilanciata con il fatto che interconnessioni con sezione più piccola sono più propense a rompersi per elettromigrazione e quindi vengono usate con correnti (quindi voltaggi di alimentazione) più piccole.

Alla fine i vantaggi di un nuovo processo produttivo sono sempre: -consumi, +frequenza, +transistor nello stesso spazio.
Il problema è "quanto" di questi tre ;)

edit: sia chiaro che io parlo di "possibilità di clock" dal punto di vista del produttore, non di "possibilità di overclock" che non ho ben chiaro cosa sia.

Che un transistor più piccolo possa commutare più velocemente è ovvio, ma il punto è che in circuiti integrati complessi come le cpu moderne non è la velocità massima di commutazione del transistor a porre il limite sulla frequenza.
Fondamentalmente una miniaturizzazione porta a minori ingombri e minori consumi. Se (e sottolineo il SE) il limite in precedenza era il calore sviluppato, allora la riduzione dei consumi porta conseguentemente anche un aumento di frequenza, soprattutto a default (meno in OC).
Un'affinamento delle tecnologie produttive ed un cambio di materiali sono ben altra cosa che una semplice miniaturizzazione. Nel passaggio da core agena a core deneb ci sarà solo un aumento della miniaturizzazione, non saranno utilizzati nuovi materiali.

Mercuri0
30-08-2008, 11:16
Che un transistor più piccolo possa commutare più velocemente è ovvio, ma il punto è che in circuiti integrati complessi come le cpu moderne non è la velocità massima di commutazione del transistor a porre il limite sulla frequenza.
Si, lo è, insieme al problema dei consumi e ovviamente a parità di architettura.

L'architettura può essere complessa quanto ti pare, ma se riduci i tempi di commutazione dei transistor puoi aumentare il clock.


Un'affinamento delle tecnologie produttive ed un cambio di materiali sono ben altra cosa che una semplice miniaturizzazione. Nel passaggio da core agena a core deneb ci sarà solo un aumento della miniaturizzazione, non saranno utilizzati nuovi materiali.
Ti sbagli di grossissimo, ormai qualunque miniaturizzazione comporta l'uso di nuovi materiale o comunque di nuove tecniche d'uso dei vecchi.

I tempi in cui la miniaturizzazione era solo un problema di risoluzione ottica - tant'è che si potevano fare i veri e propri dieshrink ottici e i progetti venivano fatti con unità di misura adimensionale - sono passati svariati micron fa ;)

MonsterMash
30-08-2008, 11:49
Si, lo è, insieme al problema dei consumi e ovviamente a parità di architettura.

L'architettura può essere complessa quanto ti pare, ma se riduci i tempi di commutazione dei transistor puoi aumentare il clock.

Senza offesa, ma su che basi dici questo? Se il transistor commuta 20 miliardi di volte al secondo, o 30 miliardi di volte al secondo per una cpu a 3ghz conta poco...


Ti sbagli di grossissimo, ormai qualunque miniaturizzazione comporta l'uso di nuovi materiale o comunque di nuove tecniche d'uso dei vecchi.

I tempi in cui la miniaturizzazione era solo un problema di risoluzione ottica - tant'è che si potevano fare i veri e propri dieshrink ottici e i progetti venivano fatti con unità di misura adimensionale - sono passati svariati micron fa ;)

Magari mi ricordo male, ma se non sbaglio invece il deneb sarà proprio un semplice die shrink di agena step b3. Ed in ogni caso, ti prego di ricordare quale era la questione originale: non c'è NESSUNA connessione logica tra l'annuncio di una cpu IBM RISC a 6ghz e la possibile frequenza dei deneb...

paolo.oliva2
30-08-2008, 11:50
Si, lo è, insieme al problema dei consumi e ovviamente a parità di architettura.

L'architettura può essere complessa quanto ti pare, ma se riduci i tempi di commutazione dei transistor puoi aumentare il clock.


Ti sbagli di grossissimo, ormai qualunque miniaturizzazione comporta l'uso di nuovi materiale o comunque di nuove tecniche d'uso dei vecchi.

I tempi in cui la miniaturizzazione era solo un problema di risoluzione ottica - tant'è che si potevano fare i veri e propri dieshrink ottici e i progetti venivano fatti con unità di misura adimensionale - sono passati svariati micron fa ;)

Il problema principale perché le cpu salgono di clock, è ridurre il TDP e questo è possibile riducendo il silicio. Perché tu hai il liquido al posto dell'aria? Perché i WR si fanno in azoto?
Tu continui a non comprendere che il passaggio ad un silicio più piccolo il principale vantaggio è la diminuzione di TDP, unito a tutto il resto.
E' normale che dipende anche dall'architettura, ma è normalissimo aspettarsi dalla medesima architettura realizzata su silicio differenti TDP differenti (come il C0 dimostra) e naturalmente conseguentemente frequenze differenti (e ulteriormente il C0 dimostra... 2,8GHz), o come in Intel il passaggio con la medesima architettura dal Q6600 al Penryn, minor TDP e clock maggiori (prova con un Q6600 ad arrivare a 4GHz a Vcore def)
Questo non vuole dire che il Denem arrivi a frequenze come Intel, questo dipende dalla bravura di AMD nel silicio, ma sicuramente il limite non è nel progetto dell'architettura, bensì io imputo nel TDP. Se AMD fosse sola in questo sviluppo, sarei più titubante, ma essendo con altri partner a fare sviluppo, e IBM certamente non è l'ultimo, la cosa fondamentalmente conforta.
Tu continui a dire che il passaggio dal 65 al 45nm non porterà aumenti di frequenza, quando già questo lo si è visto con un ES C0... che ti smentisce ampiamente. Gli apri gli occhi ? :)

Per ultimo, abbiamo letto tutti che i Deneb avrebbero lo stesso TDP dei 65nm. Però la gamma è nettamente differente. I 125W sono dal 2,5-2,6GHz nel 65nm mentre nel Deneb pare sia dai 2,8-3GHz. 300-400MHz in più, sono dati unicamente dal passaggio ai 45nm.

Immortal
30-08-2008, 12:25
Il problema principale perché le cpu salgono di clock, è ridurre il TDP e questo è possibile riducendo il silicio. Perché tu hai il liquido al posto dell'aria? Perché i WR si fanno in azoto?
Tu continui a non comprendere che il passaggio ad un silicio più piccolo il principale vantaggio è la diminuzione di TDP, unito a tutto il resto.
E' normale che dipende anche dall'architettura, ma è normalissimo aspettarsi dalla medesima architettura realizzata su silicio differenti TDP differenti (come il C0 dimostra) e naturalmente conseguentemente frequenze differenti (e ulteriormente il C0 dimostra... 2,8GHz), o come in Intel il passaggio con la medesima architettura dal Q6600 al Penryn, minor TDP e clock maggiori (prova con un Q6600 ad arrivare a 4GHz a Vcore def)
Questo non vuole dire che il Denem arrivi a frequenze come Intel, questo dipende dalla bravura di AMD nel silicio, ma sicuramente il limite non è nel progetto dell'architettura, bensì io imputo nel TDP. Se AMD fosse sola in questo sviluppo, sarei più titubante, ma essendo con altri partner a fare sviluppo, e IBM certamente non è l'ultimo, la cosa fondamentalmente conforta.
Tu continui a dire che il passaggio dal 65 al 45nm non porterà aumenti di frequenza, quando già questo lo si è visto con un ES C0... che ti smentisce ampiamente. Gli apri gli occhi ? :)

Per ultimo, abbiamo letto tutti che i Deneb avrebbero lo stesso TDP dei 65nm. Però la gamma è nettamente differente. I 125W sono dal 2,5-2,6GHz nel 65nm mentre nel Deneb pare sia dai 2,8-3GHz. 300-400MHz in più, sono dati unicamente dal passaggio ai 45nm.

no paolo, sbagli nel valutare una piccola cosa: è più facile dissipare 125W su una cpu a 90nm che 95W su 45nm. Devi considerare infatti che mano a mano che il processo produttivo viene ridotto, viene ridotto pure il tdp, ma anche la superficie dissipante. Quindi quello che devi considerare è che riducendo il processo produttivo, non sempre si hanno dei vantaggi consistenti: si potrebbe arrivare al punto tale che il tdp diminuisce in percentuale di molto inferiore rispetto alla superficie da dissipare e quindi, per esempio, torna più facile dissipare 125W su 200mm² che 100W su 50mm².
Spero di essermi spiegato ;)

paolo.oliva2
30-08-2008, 12:43
Aggiungo questo.
125 o 140W, ancora non si sa, a 3GHz sono un avvicinamento, almeno sulla carta, al TDP di Intel. Che poi in AMD siano di manica larga più di Intel, questo è un altro discorso, ma indubbiamente nettamente differenti dai 140W a 2,6GHz.
Mi sembra lecito aspettarsi che se per arrivare a 4,050GHz con un B3 è stato usato l'azoto, forse con un 45nm ci si possa arrivare a liquido.
Ma tutto è dato dal silicio... da quanto potrà scalare in frequenza conservando il Vcore-def.
Il B3 conservava il Vcore def sino a 3GHz almeno, 3,150GHz max nei miei. Ma partiva da 2,6GHz stock (+550MHz). Vediamo questo Deneb... partendo da 3GHz stock se arrivasse a 3,550GHz a Vcore def.
Il silicio non lo conosciamo per nulla... potrebbe essere che il Vcore def lo perda a 3,2GHz, ma anche che lo conservi fino a 3,8GHz, come pure l'overvolt conceda 100MHz come 500MHz, ma indubbiamente le possibilità di OC le reputo maggiori che nel B3.
Il RISC di per sè è più facile da far andare veloce, perché esegue istruzioni semplici.
Ma comunque la tecnologia deve essere proporzionata sul silicio.
Intel con il core2 ha un clock alto perché ha sfruttato la sua esperienza nei P4, di ricerca del clock. Non ci sono differenze eclatanti tra core2 e phenom tali da implicare che il phenom non possa arrivare a determinate frequenze.
Come Intel ha riciclato la sua esperienza di ricerca di clock dei P4, AMD può avvalersi delle tecnologie acquisite nella ricerca di IBM. Il P4 erano un'altra architettura, ed ugualmente il risc è un'altra ancora... che differenza c'è?

paolo.oliva2
30-08-2008, 12:52
no paolo, sbagli nel valutare una piccola cosa: è più facile dissipare 125W su una cpu a 90nm che 95W su 45nm. Devi considerare infatti che mano a mano che il processo produttivo viene ridotto, viene ridotto pure il tdp, ma anche la superficie dissipante. Quindi quello che devi considerare è che riducendo il processo produttivo, non sempre si hanno dei vantaggi consistenti: si potrebbe arrivare al punto tale che il tdp diminuisce in percentuale di molto inferiore rispetto alla superficie da dissipare e quindi, per esempio, torna più facile dissipare 125W su 200mm² che 100W su 50mm².
Spero di essermi spiegato ;)

Questo era uno dei motivi in cui all'inizio si diceva che il Phenom scaldasse di più rispetto ai 2 dual core attaccati, in quanto il Phenom era tutto più circoscritto.
Questo lo possiamo appurare tranquillamente... Il Nehalem ed il Phenom hanno grandezze di superfice simile, sono ambedue quad nativi, quindi ad uguale TDP risponderà = problema di dissipazione. Ma chi avrà TDP inferiore, avrà comunque meno problemi a dissipare tale calore.
E' chiaro che un Nehalem a 3,2GHz mettiamo a 120W TDP sono più gestibili di un Deneb a 140W a 3GHz.
Per il tuo discorso, si dovrebbero vedere in dettagio a quanto ammonta la riduzione di TDP in base alla superfice.
Però qui entrerebbe in campo anche un altro discorso... tipo della massa. Un conto sono 140W TDP provenienti da una superfice di 20mm2, un altro lo stesso TDP ma da 10mm2. Quella su 10mm2 saranno più facilmente smaltibili... Un po' come avere un termosifone a 3 tubi (45nm) o a 5 tubi (65nm). La temperatura del liquido all'interno è sempre quella, ma quello a 3 tubi si raffredderà prima di quello a 5 tubi. é come se in proporzione, il dissipatore fosse grande il doppio. (ma vado con i piedi di piombo... ancora mi ricordo quella del motociclista... :) ).
Per fare una idea...lo specchio di un telescopio da 8 metri di diametro e 2 metri di spessore, realizzato in un'unica fusione, ci ha messo la bellezza di 2 anni a raffreddarsi, come del resto la terra a distanza di 6,5 miliardi di anni all'interno è tutt'altro che raffreddata, mentre la Luna, essendo un pezzo della Terra e quindi presumibilmente avente la stessa temperatura iniziale, è già raffreddata da un tot

Cyber Admiral 2020
30-08-2008, 13:48
Una domanda semplice semplice. :D

I processori QuadCore Phenom, nello specifico il 9850 Black Edition, funziona sotto Windows Xp Pro Sp3? Il sistema operativo li supporta nativamente? O è meglio utilizzare un XP 64 o un Vista 32?

Grazie e ciau

Immortal
30-08-2008, 13:56
Un conto sono 140W TDP provenienti da una superfice di 20mm2, un altro lo stesso TDP ma da 10mm2. Quella su 10mm2 saranno più facilmente smaltibili...

ehm...non vorrei ricordarmi male...ma se si ha più superficie c'è un maggior scambio di calore...quindi credo sia proprio il contrario :stordita:

CoolBits
30-08-2008, 13:57
ehm...non vorrei ricordarmi male...ma se si ha più superficie c'è un maggior scambio di calore...quindi credo sia proprio il contrario :stordita:

esatto...più è piccola la superficie più è difficile lo scambio di calore

paolo.oliva2
30-08-2008, 14:34
esatto...più è piccola la superficie più è difficile lo scambio di calore

Si certo, non ho detto mica il contrario. Ma comunque la potenza è differente. Un conto è 140W da 1mm2, un altro è sempre 140W ma da 10mm2.

Non la so la formula... ma dovrebbe essere tipo calore x superficie...

Una volta nei dissipatori mi sembra di ricordare mettevano una formula, cioé potenza dissipata su x superficie.

Facciamo dei massimali... per assurdo mettiamo 1mm2 che genera 200W TDP, e mettiamo un metro quadrato che genera 100W TDP.

Applichiamo un dissi che smaltisce 100W TDP si 1cm2.

Secondo me, riuscirebbe a smaltire ugualmente i 200W generati da 1mm2, ma i 100W generati da un metro quadrato praticamente non ci farebbe nulla.

Comunque non vedo cosa centri nel discorso... tanto poi ci si dovrà confrontare su superfici e dimensioni di die simili.
Se il Q6600 era a 65nm ed aveva 90W di TDP, ha subito lo stesso passaggio sui 45nm che avrà AMD... quindi se i problemi per Intel non sono nati, e soprattutto i TDP sono diminuiti e di parecchio, a parità di architettura, non vedo differenze di principio per AMD, cioè stessa architettura, stesso passaggio da 65nm a 45nm.

E poi forse non avete guardato la dimensione del die... praticamente il Deneb, per via della cache aumentata, ha la stessa dimensione del die del B3... quindi dov'è la differenza? ed è praticamente equivalente al Nehalem.

Athlon 64 3000+
30-08-2008, 15:45
Questi potrebbero essere i primi test sui Phenom x2 K10 Kuma:
http://www.pcgameshardware.de/aid,658129/Test/Benchmark/PCGH-Test_AMD_Phenom_X2_GE-6600_GE-6500_und_GE-6400/

paolo.oliva2
30-08-2008, 15:56
Questi potrebbero essere i primi test sui Phenom x2 K10 Kuma:
http://www.pcgameshardware.de/aid,658129/Test/Benchmark/PCGH-Test_AMD_Phenom_X2_GE-6600_GE-6500_und_GE-6400/

Ottimo.
la differenza di IPC si vede.... dal K8. Resta da vedere in overclock come si comporta. Presupporrei in linea con i B3...
Anche il nuovo K8 B.Ed. quali siano i suoi limiti... ma non mi aspetterei notevoli differenze... credo che sia stato fatto con l'intenzione di prendere il posto del 6400+ a 90nm... ma con meno cache dovrebbe equilibrare il minor IPC con un pelo in più di clock.

paolo.oliva2
30-08-2008, 17:28
Strano :rolleyes: L'unica cosa in cui Tom's è affidabile è la puntualità con cui dice boiate.

:mano: :asd: :asd: :asd:

MonsterMash
30-08-2008, 17:55
So che stride con tutti i discorsi che ho fatto ultimamente, però cacchio quanto mi piacerebbe se fosse vera la notizia del phenom fx82 da 4.4ghz...

Scrambler77
30-08-2008, 17:55
Questo era uno dei motivi in cui all'inizio si diceva che il Phenom scaldasse di più rispetto ai 2 dual core attaccati, in quanto il Phenom era tutto più circoscritto.
Questo lo possiamo appurare tranquillamente... Il Nehalem ed il Phenom hanno grandezze di superfice simile, sono ambedue quad nativi, quindi ad uguale TDP risponderà = problema di dissipazione. Ma chi avrà TDP inferiore, avrà comunque meno problemi a dissipare tale calore.
E' chiaro che un Nehalem a 3,2GHz mettiamo a 120W TDP sono più gestibili di un Deneb a 140W a 3GHz.
Per il tuo discorso, si dovrebbero vedere in dettagio a quanto ammonta la riduzione di TDP in base alla superfice.
Però qui entrerebbe in campo anche un altro discorso... tipo della massa. Un conto sono 140W TDP provenienti da una superfice di 20mm2, un altro lo stesso TDP ma da 10mm2. Quella su 10mm2 saranno più facilmente smaltibili... Un po' come avere un termosifone a 3 tubi (45nm) o a 5 tubi (65nm). La temperatura del liquido all'interno è sempre quella, ma quello a 3 tubi si raffredderà prima di quello a 5 tubi. é come se in proporzione, il dissipatore fosse grande il doppio. (ma vado con i piedi di piombo... ancora mi ricordo quella del motociclista... :) ).
Per fare una idea...lo specchio di un telescopio da 8 metri di diametro e 2 metri di spessore, realizzato in un'unica fusione, ci ha messo la bellezza di 2 anni a raffreddarsi, come del resto la terra a distanza di 6,5 miliardi di anni all'interno è tutt'altro che raffreddata, mentre la Luna, essendo un pezzo della Terra e quindi presumibilmente avente la stessa temperatura iniziale, è già raffreddata da un tot

Affascinante...

Penso che Newton si stia rivoltando nella tomba... :asd:

capitan_crasy
30-08-2008, 18:07
Una domanda semplice semplice. :D

I processori QuadCore Phenom, nello specifico il 9850 Black Edition, funziona sotto Windows Xp Pro Sp3? Il sistema operativo li supporta nativamente? O è meglio utilizzare un XP 64 o un Vista 32?

Grazie e ciau

vai tranquillo, ricordati di scaricare i driver per le CPU Phenom che trovi a questo indirizzo... (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_15259,00.html)

Mintaka84
30-08-2008, 18:21
Affascinante...

Penso che Newton si stia rivoltando nella tomba... :asd:

:wtf: :eek:

Mercuri0
30-08-2008, 18:23
Senza offesa, ma su che basi dici questo? Se il transistor commuta 20 miliardi di volte al secondo, o 30 miliardi di volte al secondo per una cpu a 3ghz conta poco...

Nin capisco cosa intendi: il clock di qualsiasi rete sincrona serve per sincronizzare i dati nei registri, cioè "leggere" i registri solo dopo che il segnale elettrico che attraversa la parte più lenta della rete abbia raggiunto la destinazione.

La velocità con cui un informazione logica attraversa una rete è data - alla fine - dalla velocità di commutazione dei transistor (ed essa dipende dal carico capacitivo che il transistor deve pilotare).

Se i transistor possono commutare in maniera più veloce, i segnali percorrono la rete in maniera più veloce, e quindi si può alzare la frequenza di clock.

Ovviamente la rete combinatoria non è fatta da un solo transistor... ce n'è "qualcuno" in più eh, è la somma di tutti i ritardi a limitare la frequenza di clock. Aumentando la pipeline, ad esempio, si "spezzetta" ulteriormente la parte combinatoria accorciando i percorsi e consentendo un clock più alto.

bjt2
30-08-2008, 18:24
si ma lascia stare le definizioni :D
anche am3 sarebbe solo ddr3 per definizione allora.. ;)
intendo dire: una scheda madre con socket am2+, slot ddr3 e cpu con memory controller ddr3 (ad esempio deneb), perché non sarebbe possibile?
il procio ha il MC per le dd3, la madre ha le dd3, il procio si aggancia senza problemi alla madre...perché non potrebbe essere così? (se non per motivi commerciali ovvio)

Perchè AM2 e AM3 sono elettricamente identici, solo che da slot AM2 escono slot DDR2 e da slot AM3 escono slot DDR3. Le novità dei bus seriali per il VID dello slot AM3 sono già presenti nello slot AM2+ (oltre a i due piani separati per la tensione CPU e NB), mentre invece lo slot AM2 non ce li ha.

Facciamo uno specchietto:

AM2: tensione CPU e NB unica. Presente solo FID e VID parallelo. Supporto a slot DIMM DDR2.
AM2+: tensione CPU e NB separata. Presenti FID e VID paralleli (per compatibilità CPU "vecchie" AM2 only) e FID e VID seriali (che consentono una selezione più fine delle tensioni). Supporto a slot DIMM DDR2.
AM3+: tensione CPU e NB separata. Assenti FID e VID paralleli (la compatibilità per CPU "vecchie" AM2 only non è necessaria, non potendosi montare sul socket AM3+) e FID e VID seriali (che consentono una selezione più fine delle tensioni). Supporto a slot DIMM DDR3.

bjt2
30-08-2008, 18:31
concordo pienamente sul discorso del TDP...
Comunque che siano dei B3 è quasi scontato dato che i B2 sono fuori produzione da mesi; resta il dubbio che questi dual core siano dei Quad castrati...

Se fossero dei dual nativi, dovrebbe essere un respin dell'architettura e quindi un nuovo stepping. Non possono essere marchiati B3. Dovrebbero essere minimo dei B4. Secondo me stavano accumulando da mesi gli scarti con due core funzionanti e altri due non funzionanti o scadenti come clock e/o consumo e ora li vendono come X2...

Mercuri0
30-08-2008, 18:35
Facciamo dei massimali... per assurdo mettiamo 1mm2 che genera 200W TDP, e mettiamo un metro quadrato che genera 100W TDP.

Applichiamo un dissi che smaltisce 100W TDP si 1cm2.

Secondo me, riuscirebbe a smaltire ugualmente i 200W generati da 1mm2, ma i 100W generati da un metro quadrato praticamente non ci farebbe nulla.

E' un ragionamento piuttosto contorto, in cui trascuri la dimensione del contatto del dissipatore (che è un punto critico).

Comunque sia, il calore da un chip al dissipatore si muove per conduzione termica, e per la conduzione maggiore è la superficie di contatto meglio è: 100W su 1m² si dissipano meglio di 100W su 1mm², ci puoi scommettere. ;)

Scrambler77
30-08-2008, 18:38
Nin capisco cosa intendi: il clock di qualsiasi rete sincrona serve per sincronizzare i dati nei registri, cioè "leggere" i registri solo dopo che il segnale elettrico che attraversa la parte più lenta della rete abbia raggiunto la destinazione.

La velocità con cui un informazione logica attraversa una rete è data - alla fine - dalla velocità di commutazione dei transistor (ed essa dipende dal carico capacitivo che il transistor deve pilotare).

Se i transistor possono commutare in maniera più veloce, i segnali percorrono la rete in maniera più veloce, e quindi si può alzare la frequenza di clock.

Ovviamente la rete combinatoria non è fatta da un solo transistor... ce n'è "qualcuno" in più eh, è la somma di tutti i ritardi da registro a registro a limitare la frequenza di clock. Aumentando la pipeline, ad esempio, si "spezzetta" ulteriormente la parte combinatoria accorciando i percorsi e consentendo un clock più alto.

Che un die shrink porti ad un incremento delle frequenze di funzionamento a parità di architettura, questo è indubbio, ma soltanto mantenendo inalterato il VID.

Il fatto è che spesso un die-shrink è accompagnato da un abbassamento del VID al fine di limitare i consumi, la dissipazione termica ma soprattutto l'ablazione dei path a causa del fenomeno dell'elettromigrazione.

Un VID più basso porta quindi a compensare le migliori qualità commutative dei transistors, inducendo a mantenere inalterate le frequenze originali.

Scrambler77
30-08-2008, 18:42
Facciamo dei massimali... per assurdo mettiamo 1mm2 che genera 200W TDP, e mettiamo un metro quadrato che genera 100W TDP.

Applichiamo un dissi che smaltisce 100W TDP si 1cm2.

Secondo me, riuscirebbe a smaltire ugualmente i 200W generati da 1mm2, ma i 100W generati da un metro quadrato praticamente non ci farebbe nulla.


http://it.wikipedia.org/wiki/Scambiatore_di_calore#Principi_di_scambio_termico

"Senza voler entrare nei dettagli della fisica del trasferimento di calore, si può dire che la potenza P scambiata in uno scambiatore è proporzionale a tre fattori:

la superficie di scambio S;
il coefficiente globale di scambio U;
la differenza di temperatura ΔT:"


Probabilmente, il metro quadrato di cui parli non avrebbe bisogno di dissipatore.

bjt2
30-08-2008, 18:46
A parità di architettura e di famiglia logica usata, alla fine il clock dipende dalla velocità delle porte logiche, c'è poco da fare. E la velocità delle porte logiche dipende dalle capacità, dei transistor e delle interconnessioni.

Ci sono sostanzialmente due modi aumentare il clock: aumentare le correnti aumentando la tensione di alimentazione o diminuendo la tensione di soglia dei transistor, o diminuire le capacità dei transistor e delle interconnessioni.

Praticamente tutte queste cose sono legate al processo produttivo: e quindi ragionevolissimo legare le possibilità del clock al processo produttivo, considerando però che oggi abbiamo il problema del TDP che non migliora come le altre grandezze e fa "da muro".


Perché sono differenti architetture ;) In particolare i Core hanno una pipeline a meno stadi, e la pipeline serve proprio per aumentare la frequenza di clock a parità di processo, pagandola in latenza.

Il Pentium4 ci da anche un altro spunto di riflessione: lntel lo aveva progettato proprio per farlo arrivare a 10Ghz o più con i processi successivi. Il progetto è fallito perché il Pentium4 si è scontrato con il muro di TDP che non è migliorato coi processi.

Non a caso l'architettura dei Core è stata mutuata da un design per portatili... un design che aveva come fine l'efficienza energetica! :D

p.s. Per Nehalem, lntel ha detto che ha usato preferibilmente delle porte logiche più lente (CMOS invece della logica dinamica) ma che consumano di meno: vedremo l'effetto che questo avrà sul clock (e sull'overclock)

La logica dinamica non consente di fermare il clock senza perdere lo stato (la maggior parte delle logiche devono funzionare almeno a 50 MHz). La logica statica invece consente di fermare completamente il clock di una sottounità senza perdere il contenuto dei registri interni. Non pensavo che qualcuno provasse ad usare la logica statica...

Scrambler77
30-08-2008, 18:51
La logica dinamica non consente di fermare il clock senza perdere lo stato (la maggior parte delle logiche devono funzionare almeno a 50 MHz). La logica statica invece consente di fermare completamente il clock di una sottounità senza perdere il contenuto dei registri interni. Non pensavo che qualcuno provasse ad usare la logica statica...

Ha ragione lui...:

"Nehalem’s design was actually changed on a fairly fundamental level compared to previous microprocessors. Dynamic domino logic was used extensively in microprocessors like the Pentium 4 and IBM’s Cell processor in order to drive clock speeds up. With Nehalem, Intel has removed all domino logic and moved back to an entirely static CMOS design. "

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3382&p=12

bjt2
30-08-2008, 18:53
Si certo, non ho detto mica il contrario. Ma comunque la potenza è differente. Un conto è 140W da 1mm2, un altro è sempre 140W ma da 10mm2.

Non la so la formula... ma dovrebbe essere tipo calore x superficie...

Una volta nei dissipatori mi sembra di ricordare mettevano una formula, cioé potenza dissipata su x superficie.

Facciamo dei massimali... per assurdo mettiamo 1mm2 che genera 200W TDP, e mettiamo un metro quadrato che genera 100W TDP.

Applichiamo un dissi che smaltisce 100W TDP si 1cm2.

Secondo me, riuscirebbe a smaltire ugualmente i 200W generati da 1mm2, ma i 100W generati da un metro quadrato praticamente non ci farebbe nulla.

Comunque non vedo cosa centri nel discorso... tanto poi ci si dovrà confrontare su superfici e dimensioni di die simili.
Se il Q6600 era a 65nm ed aveva 90W di TDP, ha subito lo stesso passaggio sui 45nm che avrà AMD... quindi se i problemi per Intel non sono nati, e soprattutto i TDP sono diminuiti e di parecchio, a parità di architettura, non vedo differenze di principio per AMD, cioè stessa architettura, stesso passaggio da 65nm a 45nm.

E poi forse non avete guardato la dimensione del die... praticamente il Deneb, per via della cache aumentata, ha la stessa dimensione del die del B3... quindi dov'è la differenza? ed è praticamente equivalente al Nehalem.

La parte che dissipa il maggior calore, ossia la FPU è rimasta invariata come numero di transistor, e quindi a 45nm è più piccola... C'è meno superfice da cui dissipare il suo calore... ;)

bjt2
30-08-2008, 18:55
Ha ragione lui...:

"Nehalem’s design was actually changed on a fairly fundamental level compared to previous microprocessors. Dynamic domino logic was used extensively in microprocessors like the Pentium 4 and IBM’s Cell processor in order to drive clock speeds up. With Nehalem, Intel has removed all domino logic and moved back to an entirely static CMOS design. "

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3382&p=12

Non sto dicendo che non ha ragione... ;) Sto solo spiegando la differenza tra le due logiche. Mi conforta molto sapere che finalmente qualcuno la sta usando, visto i vantaggi in termini energetici che comporta... ;) E visto anche che consentirebbe di costruire CPU asincrone (senza clock) che vanno alla velocità massima permessa dal silicio e quindi più sono fredde e più sono veloci... Non mi ricordo i motivi per cui si usa la logica dinamica invece di quella statica...

Scrambler77
30-08-2008, 19:00
Non sto dicendo che non ha ragione... ;) Sto solo spiegando la differenza tra le due logiche. Mi conforta molto sapere che finalmente qualcuno la sta usando, visto i vantaggi in termini energetici che comporta... ;) E visto anche che consentirebbe di costruire CPU asincrone (senza clock) che vanno alla velocità massima permessa dal silicio e quindi più sono fredde e più sono veloci... Non mi ricordo i motivi per cui si usa la logica dinamica invece di quella statica...

Si chiedo scusa, non volevo dare ragione a l'uno o a l'altro... stavo solo documentando. :)

Cmq. a quanto ne so io, dal punto di vista progettuale la logica dinamica è molto più semplice di quella statica. ...e fino a ieri il power-management non è mai stato nel cuore dei progettisti. :asd:

Cmq in rete c'è questo documento interessante in merito: http://www.csee.umbc.edu/~cpatel2/links/640/lectures/lect14_combo.pdf

bjt2
30-08-2008, 19:03
Nin capisco cosa intendi: il clock di qualsiasi rete sincrona serve per sincronizzare i dati nei registri, cioè "leggere" i registri solo dopo che il segnale elettrico che attraversa la parte più lenta della rete abbia raggiunto la destinazione.

La velocità con cui un informazione logica attraversa una rete è data - alla fine - dalla velocità di commutazione dei transistor (ed essa dipende dal carico capacitivo che il transistor deve pilotare).

Se i transistor possono commutare in maniera più veloce, i segnali percorrono la rete in maniera più veloce, e quindi si può alzare la frequenza di clock.

Ovviamente la rete combinatoria non è fatta da un solo transistor... ce n'è "qualcuno" in più eh, è la somma di tutti i ritardi a limitare la frequenza di clock. Aumentando la pipeline, ad esempio, si "spezzetta" ulteriormente la parte combinatoria accorciando i percorsi e consentendo un clock più alto.

In AMD ogni stadio della pipeline è composto da 24 "livelli". Il ritardo di un singolo stadio di pipeline determina la frequenza massima raggiungibile. Ovviamente il ritardo diminuisce con l'overvolt (perchè una tensione maggiore consente di far passare più corrente nei transistor e quindi di "caricare" più velocemente le capacità parassite) e diminuisce con la minore temperatura (perchè i MOSFET aumentano la conducibilità al diminuire della temperatura e quindi a parità di tensione di pilotaggio, passa più corrente e di nuovo le capacità parassite sono caricate più velocemente). In più temperature minori significano minore leakage (che aumenta esponenzialmente con la temperatura, dovrebbe essere porporzionale a exp(kT), dove k è la costante di Boltzman e T è la temperatura del die in gradi Kelvin) e quindi minore potenza da dissipare... Minore temperatura vuol dire anche minore agitazione termica, quindi elettromigrazione più lenta. Quindi la CPU dura di più. Minore temperatura vuol dire anche minore corrente che passa. E quindi di nuovo elettromigrazione più lenta...

In sostanza: tenete al fresco le vostre CPU... :D

Scrambler77
30-08-2008, 19:09
In sostanza: tenete al fresco le vostre CPU... :D

Ogni sera la smonto e la metto in freezer... Meglio di così!! :asd:

bjt2
30-08-2008, 19:12
Si chiedo scusa, non volevo dare ragione a l'uno o a l'altro... stavo solo documentando. :)

Cmq. a quanto ne so io, dal punto di vista progettuale la logica dinamica è molto più semplice di quella statica. ...e fino a ieri il power-management non è mai stato nel cuore dei progettisti. :asd:

Cmq in rete c'è questo documento interessante in merito: http://www.csee.umbc.edu/~cpatel2/links/640/lectures/lect14_combo.pdf

Grazie, molto interessante... :) Ricordo di averlo fatto a elettronica II... :) Dimensionamento ottimale dei N-MOS e P-MOS... Che bellissimo corso... :) Il prof che ce lo faceva teneva anche il corso di architettura dei sistemi integrati, dove praticamente si progettava una CPU completa... Avrei voluto metterlo nel piano di studi...

bjt2
30-08-2008, 19:13
Ogni sera la smonto e la metto in freezer... Meglio di così!! :asd:

:asd: Intendevo dire durante il funzionamento... :asd:

capitan_crasy
30-08-2008, 19:31
Se fossero dei dual nativi, dovrebbe essere un respin dell'architettura e quindi un nuovo stepping. Non possono essere marchiati B3. Dovrebbero essere minimo dei B4. Secondo me stavano accumulando da mesi gli scarti con due core funzionanti e altri due non funzionanti o scadenti come clock e/o consumo e ora li vendono come X2...

è vero, se fosse un dual core nativo lo step sarebbe diverso...
Nei mesi prima dell'uscita ufficiale del K10 AMD parlava chiaramente di una versione dual core; può darsi che sia stata parcheggiata per problemi sui Quad core ma il problema reale e che ormai chi gli ingegneri che hanno partorito quest'idea sono stati eliminati quindi un ipotesi K10 dual core è un opzione remota almeno fino al 45nm...

Mercuri0
30-08-2008, 20:30
La logica dinamica non consente di fermare il clock senza perdere lo stato (la maggior parte delle logiche devono funzionare almeno a 50 MHz). La logica statica invece consente di fermare completamente il clock di una sottounità senza perdere il contenuto dei registri interni. Non pensavo che qualcuno provasse ad usare la logica statica...
Veramente io mi sono (un pò) meravigliato che usassero quella dinamica, anche se tutto sommato lo davo per scontato.

Si chiedo scusa, non volevo dare ragione a l'uno o a l'altro... stavo solo documentando. :)

Cmq. a quanto ne so io, dal punto di vista progettuale la logica dinamica è molto più semplice di quella statica. ...e fino a ieri il power-management non è mai stato nel cuore dei progettisti. :asd:

Proprio no, la logica statica è molto più semplice da progettare di quella dinamica sotto un sacco di punti di vista. Comunque più semplice o più difficile, chi progetta CPU di certo le sa usare entrambe ;)

Non sto dicendo che non ha ragione... ;) Sto solo spiegando la differenza tra le due logiche. Mi conforta molto sapere che finalmente qualcuno la sta usando, visto i vantaggi in termini energetici che comporta... ;) E visto anche che consentirebbe di costruire CPU asincrone (senza clock) che vanno alla velocità massima permessa dal silicio e quindi più sono fredde e più sono veloci... Non mi ricordo i motivi per cui si usa la logica dinamica invece di quella statica...
Naaaa hai un pò confuso il meccanismo del clock con la logica statica o dinamica.

Come forse ricordi correttamente nella logica statica il clock non arriva alle porte logiche della rete combinatoria, anche se viene comunque usato per la sincronizzazione tra i registri.
Ma i problemi della realizzazione dei circuiti asincroni rimangono tutti (sono a livello di rete, non di logica) ed è praticamente impensabile poter progettare una CPU senza clock di sincronizzazione.

Nella logica dinamica, il clock pilota anche la fase di precarica delle porte logiche. E' vero che funziona con un clock minimo, e chiaramente senza clock non puoi realizzare logica dinamica. Però nulla toglie che puoi realizzare dei registri in logica statica e fermare la rete combinatoria che c'è in mezzo, realizzata mediante logica dinamica, togliendo il clock: l'informazione rimarrà memorizzata nei registri.

La logica dinamica richiede meno transistor di quella CMOS (n+2 contro 2n della CMOS per porta logica -visto che vi piacciono le formule :P ), ed è quindi più veloce ed occupa meno spazio. lntel ha scelto di aumentare l'utilizzo della statica per un discorso di consumi: la logica dinamica ha il 50% di consumare anche quando non commuta, mentre la CMOS consuma solo quando commuta (leakage a parte).

In AMD ogni stadio della pipeline è composto da 24 "livelli"...

ehm... esattamente cosa c'entrava con quello che stavamo dicendo ^^'' ?

astroimager
30-08-2008, 20:43
è vero, se fosse un dual core nativo lo step sarebbe diverso...
Nei mesi prima dell'uscita ufficiale del K10 AMD parlava chiaramente di una versione dual core; può darsi che sia stata parcheggiata per problemi sui Quad core ma il problema reale e che ormai chi gli ingegneri che hanno partorito quest'idea sono stati eliminati quindi un ipotesi K10 dual core è un opzione remota almeno fino al 45nm...

Lo sai per certo?

Comunque dalla preview dei GE emerge una diffenza consistente con i classici Athlon x2: a questo punto sono curioso di vedere di cosa sono capaci in OC, specie il 6500 BE.

paolo.oliva2
30-08-2008, 21:00
La mia cultura non arriva a comprendere la logica statica e quella dinamica...:( Diciamo più esplicemente che non sapevo nemmeno che esistessero una dinamica ed una statica... a parte le keprom ieprom eprom e via dicendo :) ma quella era più sulla memoria.

capitan_crasy
30-08-2008, 21:06
Lo sai per certo?



Alcuni secondo AMD sono in vacanza da un anno per poi scomparire nel nulla...:D
Scherzi a parte AMD dopo il casino dei BUG, ha letteralmente dilaniato il team del progetto K10...

paolo.oliva2
30-08-2008, 21:06
So che stride con tutti i discorsi che ho fatto ultimamente, però cacchio quanto mi piacerebbe se fosse vera la notizia del phenom fx82 da 4.4ghz...

mmm. Difficile...
Avevo una speranza quando non hanno dichiarato i TDP... ma se è vera l'indiscrezione che il TDP è a 125W con il clock che sarebbe a 2,8-3GHz, i 4GHz e 4,4 sono troppo distanti...
Ma è un gran casino. Di sicuro la potenza sarà maggiore, dei Deneb rispetto ai B3, vuoi per l'IPC e vuoi per il Clock più alto, ma finché non lo lanciano ho paura che gireranno solo indiscrezioni.
E noi ad arrovellarci le meningi.
La sola notizia buona, è che lanceranno anche l'FX, e non l'hanno fatto con i B3, che reputo per i bug, il Deneb da quel punto di vista dovrebbe esserne esente, o perlomeno non in maniera esagerata.
Piuttosto... non vorrei che si siano accorti di un bug ed abbiano rinviato per quello, magari con i magazzini già pieni.... sarebbe il colmo.

MonsterMash
30-08-2008, 21:26
Mercuri0, bjt2 e Scrambler77, mi sa che voi ne sapete più di me, io elettronica 2 devo farla nei prossimi mesi, e non ho messo nel piano di studi "elettronica dei sistemi digitali", che avrebbe potuto essermi utile per comprendere appieno questi argomenti.

Io avevo letto da qualche parte (anche se non riesco proprio a ritrovare l'articolo), che a limitare l'aumento della frequenza delle cpu da 2-3 anni a questa parte non era stata la non sufficiente velocità di commutazione dei transistors, ma problemi inizialmente legati allo smaltimento del calore, ed in seguito legati alla sincronizzazione dei segnali interni alla cpu (soprattutto per cpu multicore). Ed era su quello che mi basavo, anche considerato che sapevo che la frequenza massima di commutazione di un transistor da circuito integrato è solitamente molto più alta dei 3ghz di clock a cui sono ferme le cpu ormai da almeno un paio di anni.

Ma quando sbaglio sbaglio, e voi mi avete convinto ;).

Ciao

bjt2
30-08-2008, 21:45
Veramente io mi sono (un pò) meravigliato che usassero quella dinamica, anche se tutto sommato lo davo per scontato.

Beh, in tutti i manuali delle CPU che ho letto, c'è sempre un clock minimo, e dalle varie prove di underclock e undervolt che ho fatto, sotto un certo clock mi si blocca sempre tutto, quindi davo per scontato che ci fosse logica dinamica sotto...

Proprio no, la logica statica è molto più semplice da progettare di quella dinamica sotto un sacco di punti di vista. Comunque più semplice o più difficile, chi progetta CPU di certo le sa usare entrambe ;)

La logica statica da meno problemi. Ma non direi che è più semplice: devi progettare il ramo P e N che sono funzioni complementari e la larghezza del canale dei transistor P e N deve essere tale che il caso peggiore sia uguale come Ron sia nel lato N che P, altrimenti sprechi silicio... Va bene che fa tutto il CAD, ma comunque la logica statica sono più transistors, più collegamenti, maggiore probabilità di difetti...

Naaaa hai un pò confuso il meccanismo del clock con la logica statica o dinamica.

Mi sono spiegato male: intendevo dire che con la logica dinamica è impossibile costruire CPU asincrone, mentre con quella statica teoricamente si...

Come forse ricordi correttamente nella logica statica il clock non arriva alle porte logiche della rete combinatoria, anche se viene comunque usato per la sincronizzazione tra i registri.
Ma i problemi della realizzazione dei circuiti asincroni rimangono tutti (sono a livello di rete, non di logica) ed è praticamente impensabile poter progettare una CPU senza clock di sincronizzazione.

... Sono daccordo che è difficile, ma se qualcuno facesse ricerca e mettesse a punto un software di CAD... Forse si potrebbe progettare qualche CPU asincrona... E poi il nostro cervello è così... Una rete parallela e asincrona di elementi elaborativi elementari... Per simulare veramente un cervello bisognerà per forza costruire una CPU asincrona...

Nella logica dinamica, il clock pilota anche la fase di precarica delle porte logiche. E' vero che funziona con un clock minimo, e chiaramente senza clock non puoi realizzare logica dinamica. Però nulla toglie che puoi realizzare dei registri in logica statica e fermare la rete combinatoria che c'è in mezzo, realizzata mediante logica dinamica, togliendo il clock: l'informazione rimarrà memorizzata nei registri.

Si... Hai ragione...

La logica dinamica richiede meno transistor di quella CMOS (n+2 contro 2n della CMOS per porta logica -visto che vi piacciono le formule :P ), ed è quindi più veloce ed occupa meno spazio. lntel ha scelto di aumentare l'utilizzo della statica per un discorso di consumi: la logica dinamica ha il 50% di consumare anche quando non commuta, mentre la CMOS consuma solo quando commuta (leakage a parte).

Ma come ben sai il limite attualmente non è la velocità di commutazione, ma la potenza da dissipare... La logica statica aiuta in questo senso...

ehm... esattamente cosa c'entrava con quello che stavamo dicendo ^^'' ?
Scusa... L'intero discorso si riferiva solo all'ultima frase... Forse avrei dovuto cancellare il resto nel quote... ;)

bjt2
30-08-2008, 21:51
Mercuri0, bjt2 e Scrambler77, mi sa che voi ne sapete più di me, io elettronica 2 devo farla nei prossimi mesi, e non ho messo nel piano di studi "elettronica dei sistemi digitali", che avrebbe potuto essermi utile per comprendere appieno questi argomenti.

Io avevo letto da qualche parte (anche se non riesco proprio a ritrovare l'articolo), che a limitare l'aumento della frequenza delle cpu da 2-3 anni a questa parte non era stata la non sufficiente velocità di commutazione dei transistors, ma problemi inizialmente legati allo smaltimento del calore, ed in seguito legati alla sincronizzazione dei segnali interni alla cpu (soprattutto per cpu multicore). Ed era su quello che mi basavo, anche considerato che sapevo che la frequenza massima di commutazione di un transistor da circuito integrato è solitamente molto più alta dei 3ghz di clock a cui sono ferme le cpu ormai da almeno un paio di anni.

Ma quando sbaglio sbaglio, e voi mi avete convinto ;).

Ciao

In effetti un singolo transistor commuta velocemente e come ho detto prima uno stadio della pipeline di una CPU AMD è 24 livelli, quindi il tempo di propagazione è almeno 24 volte quello di commutazione di un singolo transistor... Nonostante questo, da molto tempo a questa parte il fattore limitante è il calore da dissipare... Ciò non toglie che, sapendo questo, i progettisti di CPU possono "inspessire" uno stadio di pipeline, e quindi farne di meno, se il fattore limitante è comunque il calore. Mi spiego: poichè una CPU non può salire troppo per colpa del calore, allora se esce un processo produttivo che consente transistor più veloci, ma non una riduzione consistente del calore dissipato, può essere vantaggioso inspessire lo stadio della pipeline, per poterne fare di meno. Anche se un singolo stadio è più lento, comunque il fattore limitante sarebbe il calore e non la lentezza del singolo stadio della pipeline... Per questo passando da un processo all'altro ci vuole tutto questo tempo: non è solo un die shrink... I progettisti devono verificare di nuovo il bilanciamento ritardo/consumo di ogni circuito per vedere che tutto funzioni ancora bene...

capitan_crasy
30-08-2008, 22:24
Sarò al mare per qualche giorno...
Un saluto a tutti!

:flower: :flower: :flower:

paolo.oliva2
31-08-2008, 00:58
Mercuri0, bjt2 e Scrambler77, mi sa che voi ne sapete più di me, io elettronica 2 devo farla nei prossimi mesi, e non ho messo nel piano di studi "elettronica dei sistemi digitali", che avrebbe potuto essermi utile per comprendere appieno questi argomenti.

Io avevo letto da qualche parte (anche se non riesco proprio a ritrovare l'articolo), che a limitare l'aumento della frequenza delle cpu da 2-3 anni a questa parte non era stata la non sufficiente velocità di commutazione dei transistors, ma problemi inizialmente legati allo smaltimento del calore, ed in seguito legati alla sincronizzazione dei segnali interni alla cpu (soprattutto per cpu multicore). Ed era su quello che mi basavo, anche considerato che sapevo che la frequenza massima di commutazione di un transistor da circuito integrato è solitamente molto più alta dei 3ghz di clock a cui sono ferme le cpu ormai da almeno un paio di anni.

Ma quando sbaglio sbaglio, e voi mi avete convinto ;).

Ciao

Io ho sudiato 3 elettrotecnico radio-tv... ma solamente 28 anni fa.... cosa vuoi che sia. :eek: Io vado avanti con intuito e fantasia... e fede :Perfido: .

Te cosa ne dici della M3A79-T? A me sembra una gran scheda... Ma ho una gran paura a sto punto che il Deneb tarda, perché i bios per le nuove mobo, almeno per la Asus M3A78-T è in condizioni veramente catastrofiche... Quando presi la DS3 e avevo prb con il 9850, e mi lamentavo del bios, ma almeno funzionava tutto al 99% con i limiti di overvolt, ma qua è da piangere. Temperature sballate, tensioni sballate, reparto VGA che mi dà' dei gran prb..., Figuriamoci che le 790FX/SB750 devono ancora uscire... qui prima di ottobre non si è a posto. Se per assurdo i Deneb uscissero ora, farebbero una figura di mer@a. Troppo rischioso per AMD, vanificare il tutto. Comunque almeno nell'anticipo dell'SB750 hanno fatto bene... almeno le mobo ci sono anche se con bios acerbi e per ottobre dovrebbe essere tutto normale. Tu pensa se l'avessero lanciato il 750 adesso... si andava a novembre.
Comunque a naso mi puzza una cosa. Con un 9850 sono arrivato a 3,250GHz, ma con il più sfigato che avevo... quindi ho guadagnato parecchio. Però non mi torna che con il 9950 sono RS a 3,2GHz, mentre questo era RS a 3,3GHz. Potrebbero essere prb di bios, ma mi comincia a frullare l'idea che la mobo ha dei limiti in alimentazione. Però se così fosse, cioé che è inferiore a 8+2fasi, perché il 9850 è arrivato 100MHz più su? E poi... se la notizia che i Deneb siano a 125W è vera, io supporrei che gli FX siano a 140W, e la mia mobo riporta sia ok per i 140W che per gli FX. 4+1 fasi lo so che sono pochine... ma non credo incidano fino a sto punto. Non si può paragonare una DS3 a 4+1 fasi a questa mobo... il mio 9850 da 3,250GHz con quella mobo si fermava a 3,050... qui sono pur sempre a 200MHz in più e con il procio più sfigato.
Il Phenom è una burla... una volta che credi di averli capiti, ti mettono subito alla prova.
Arrivati a sto punto... speriamo che non anticipino gli SB800 e AM3... di cambiare un'altra volta tutte le mobo, non mi va di certo.

Soulman84
31-08-2008, 09:40
Affascinante...

Penso che Newton si stia rivoltando nella tomba... :asd:

e non solo lui..la storia della luna mi fa rabbrividire abbastanza,in quanto da geologo un pò me ne intendo:eek:

Mercuri0
31-08-2008, 10:11
Io avevo letto da qualche parte (anche se non riesco proprio a ritrovare l'articolo), che a limitare l'aumento della frequenza delle cpu da 2-3 anni a questa parte non era stata la non sufficiente velocità di commutazione dei transistors, ma problemi inizialmente legati allo smaltimento del calore, ed in seguito legati alla sincronizzazione dei segnali interni alla cpu (soprattutto per cpu multicore).

Zi, sono i consumi la chiave di tutto: per questo infatti la speranza sono sempre i nuovi processi produttivi. Migliorare il processo produttivo è l'unico modo per fare transistor più veloci diminuendo la tensione di alimentazione. (Aumentando la tensione sanno tutti, ma non risolve il problema dei consumi)

Per quanto riguarda i problemi di sincronismo non li ho sentiti in maniera specifica, però io metto nei "tempi di commutazione dei transistor" anche i problemi legati al carico e gli eventuali problemi relativistici della trasmissione :D

Beh, in tutti i manuali delle CPU che ho letto, c'è sempre un clock minimo, e dalle varie prove di underclock e undervolt che ho fatto, sotto un certo clock mi si blocca sempre tutto, quindi davo per scontato che ci fosse logica dinamica sotto...
Secondo me ti si è bloccato per l'undervolt, non per l'underclock :P

A meno che tu non sia riuscito a undercloccare sotto il limite massimo previsto.


La logica statica da meno problemi. Ma non direi che è più semplice: devi progettare il ramo P e N che sono funzioni complementari e la larghezza del canale dei transistor P e N deve essere tale che il caso peggiore sia uguale come Ron sia nel lato N che P, altrimenti sprechi silicio... Va bene che fa tutto il CAD, ma comunque la logica statica sono più transistors, più collegamenti, maggiore probabilità di difetti..

Eh, ma forse non ti ricordi quanti casini ci sono per quella dinamica!
Tra statica e dinamica è molto più facile progettare la statica, non ci piove.


Mi sono spiegato male: intendevo dire che con la logica dinamica è impossibile costruire CPU asincrone, mentre con quella statica teoricamente si...

Non sono esperto di storia della CPU, ma scommetterei che i primi chip venivano fatti con la logica statica, e la dinamica è venuta dopo. Quello di lntel è un ritorno al passato a causa delle mutate condizioni.

Tempo per provare a fare reti asincrone c'è ne stato. Forse persino qualcuno ha provato a fare una CPU.


Ma come ben sai il limite attualmente non è la velocità di commutazione, ma la potenza da dissipare... La logica statica aiuta in questo senso...

Eh già, metà delle slide su Nehalem che ci ha fatto vedere lntel parlavano di consumi.
Vedremo questo cosa comporterà per i clock rispetto ai Wolfdale.

AMD ha invece ottenuto in licenza da un'altra azienda delle nuove strutture per la logica dinamica. Qualcuno ha ipotizzato che le abbiano usate per il "miracoloso" RV770 (nei termini di prestazioni/area).

paolo.oliva2
31-08-2008, 10:14
e non solo lui..la storia della luna mi fa rabbrividire abbastanza,in quanto da geologo un pò me ne intendo:eek:

Sono riuscito ad arrivare a 3,6GHz, ma non stabili. Va in palla la vga... on-board (molto probabile un problema di bios, perché come tocco i settaggi dell'IGP, mi si impalla tutto). Stranamente è più stabile con 4GB che con 2GB, settate Ganged. Per il TDP, assolutamente nessun cambiamento... Anzi... rispetto al 9850, se lo tiri di brutto i 140W li dimostra tutti, è capace di portarmi 20 litri di liquido in temperatura (circa +3°) nel giro di 5 minuti. Con 3 pc a liquido che pescano dalla stessa tanica, con un uso normale, arrivo max a +2°.
Rispetto al sistema con SB600, nell'alimentazione c'è questa differenza: il sistema ASUS SB600, come ho più volte postato, è stabile con una tensione di ingresso max 1,4-1,415V, dopodichè alzare il Vcore è controproducente, aumenta l'instabilità (e qui 3,3GHz RS - 3,5GHz a screen con AOD). Solo la DFI accettava fino a 1,45V ma guadagnando solo 30-40MHz arrivava cioè a 3,330-3,340 da bios. Questa mobo 4+1 fasi, andando da 1,4-1,45V, invece, riesce a prendere 100MHz in più dell'Asus e 60-70 in più alla DFI. Comunque purtroppo l'RS l'ho in un range da 3,150GHz (sicurissimi... 24h di uso continuo) a 3,250 max... quindi meno della SB600. Però ancora ho la pasta bianca da 5€ 250g. Ho riprovato ad andare a 3,3GHz anche con l'altro procio su SB600, ed invece è instabile... 62° core... forse è anche per questo che non sale la SB750. Lunedì prendo quella tosta... 10° me li cava e forse riesco a stare più su.
Se con un bios + a posto... comincio a pensare di poter salire ancora di più. Se riuscissi a portarla a 3,6GHz RS, io credo che con 10 fasi e SB750 ci sarebbe un altro guadagno ulteriore.Certo che se una M3A79-T riuscisse a spingere il B3 sui 3,7GHz RS....:ave: :cincin: :sperem: :gluglu: pensando ad un'FX a 45nm.... slurlp. Già con il più basso incremento di IPC che ha dimostrato il C0, (3% circa), sarebbero 100MHz abbondanti in più, a parità di clock. E se poi l'FX fosse un 3,2GHz... cacchio, 600MHz in più di clock stock rispetto al 9950.... tra IPC e clock, sarebbe già superiore a default rispetto ai miei 9950 a 3,3GHz.

----
Azzo, non mi dire che sei andato a fare prelievi sulla Luna. :)
Allora certamente saprai che la Terra ha 6,5 miliardi di anni e la Luna è un pezzo della Terra dopo un impatto, e la Luna ha 4,5 miliardi di anni, ed è praticamente morta, nessun segno di movimento magmatico.

Lo so che ti aspetti che ti chieda cosa ti faccia rabbrividire... per menarla altri 10 post... ma io non te lo chiedo, tanto di quello che ho scritto sull'età della Luna e Terra e caratteristiche, prova a contestarla... ti porto il mondo a prova.:D :D :D .

-----

Scrambler77
31-08-2008, 10:30
Proprio no, la logica statica è molto più semplice da progettare di quella dinamica sotto un sacco di punti di vista. Comunque più semplice o più difficile, chi progetta CPU di certo le sa usare entrambe ;)


Non è esatto... dai un'occhiata alla prima slide del pdf che ho postato. La logica dinamica viene utilizzata perchè più rapida e più semplice di quella statica. Pur essendo, CMOS, più sicura ed affidabile, i progettisti preferiscono (da nehalem in poi forse utilizzeremo il passato) utilizzare logiche dinamiche nonostante siano addirittura molto più sensibili al rumore, con maggior pericolo di errori, ridondanze ecc...

Scrambler77
31-08-2008, 10:44
----
Azzo, non mi dire che sei andato a fare prelievi sulla Luna. :)
Allora certamente saprai che la Terra ha 6,5 miliardi di anni e la Luna è un pezzo della Terra dopo un impatto, e la Luna ha 4,5 miliardi di anni, ed è praticamente morta, nessun segno di movimento magmatico.

Lo so che ti aspetti che ti chieda cosa ti faccia rabbrividire... per menarla altri 10 post... ma io non te lo chiedo, tanto di quello che ho scritto sull'età della Luna e Terra e caratteristiche, prova a contestarla... ti porto il mondo a prova.:D :D :D .

-----

So che è OT, ma l'età della terra è stata stimata nel 1953 sui 4.6 miliardi di anni circa, e che la luna è risultata appena più giovane (da 20 a 200 milioni di anni).

P.S: l'ipotesi della fissione è e resta un'ipotesi. Non puoi spacciarla per vera quando presenta delle incongruenze non ancora spiegate proprio come le altre 2 teorie... ;)

Fine OT.

Redorta
31-08-2008, 10:49
OT
Che bello sto thread di "supercazzole"!!! :) :) :)
Logica statica? Logica dinamica? Ma non era un thread sul k10????? Bo!
FINE OT

calabar
31-08-2008, 10:55
Azzo, non mi dire che sei andato a fare prelievi sulla Luna. :)
Allora certamente saprai che la Terra ha 6,5 miliardi di anni e la Luna è un pezzo della Terra dopo un impatto, e la Luna ha 4,5 miliardi di anni, ed è praticamente morta, nessun segno di movimento magmatico.
Piccolo OT

Il problema è che non stai tenendo conto dei vari fattori che hanno portato a questo risultato, in primis la "forma".
La CPU è una struttura piana, una maggiore superficie permette una maggiore dissipazione diretta del calore.
Terra e luna sono invece approssimativamente sferiche. Questo fa si che a raffreddarsi siano prima gli stati esterni, che poi fanno da coibentante per gli strati interni, che quindi, nonostante la superficie maggiore, fanno arrivare su tale superficie una minore quantità di calore da scambiare.

Del resto noi sappiamo bene come funziona il raffreddamento delle cpu: il dissipatore altro non fa che aumentare la superficie di scambio con l'aria (supponendo un raffreddamento ad aria). Se però la superficie di scambio tra la cpu e il dissipatore è troppo ridotta, allora questo potrà condurre una minore quantità di calore da scambiare poi con l'esterno.

Catan
31-08-2008, 11:36
Per fare una idea...lo specchio di un telescopio da 8 metri di diametro e 2 metri di spessore, realizzato in un'unica fusione, ci ha messo la bellezza di 2 anni a raffreddarsi, come del resto la terra a distanza di 6,5 miliardi di anni all'interno è tutt'altro che raffreddata, mentre la Luna, essendo un pezzo della Terra e quindi presumibilmente avente la stessa temperatura iniziale, è già raffreddata da un tot

Affascinante...

Penso che Newton si stia rivoltando nella tomba... :asd:


----
Azzo, non mi dire che sei andato a fare prelievi sulla Luna. :)
Allora certamente saprai che la Terra ha 6,5 miliardi di anni e la Luna è un pezzo della Terra dopo un impatto, e la Luna ha 4,5 miliardi di anni, ed è praticamente morta, nessun segno di movimento magmatico.

Lo so che ti aspetti che ti chieda cosa ti faccia rabbrividire... per menarla altri 10 post... ma io non te lo chiedo, tanto di quello che ho scritto sull'età della Luna e Terra e caratteristiche, prova a contestarla... ti porto il mondo a prova.:D :D :D .

-----

So che è OT, ma l'età della terra è stata stimata nel 1953 sui 4.6 miliardi di anni circa, e che la luna è risultata appena più giovane (da 20 a 200 milioni di anni).

P.S: l'ipotesi della fissione è e resta un'ipotesi. Non puoi spacciarla per vera quando presenta delle incongruenze non ancora spiegate proprio come le altre 2 teorie... ;)

Fine OT.

allora ragazzi se volete io da buon laureato in astrofisica vi porto , su questo argomento, le posizioni ufficiali dell INAF (istituto nazionale di astrofisica) in merito, e oggettivamente sono anche le mie, avendo potuto appurare con occhio e cmq potendo accedere ad alcuni dati con mano. Quindi provo a spiegarvelo in maniera molto liceale e introduttiva senta spappardellarvi con tecnicismi( un modo di parlare che ho sempre odiato tra l'altro)
intanto il calore del nucleo della terra e degli altri pianeti terresti è praticamente e solo dovuto all'energia emessa dal decadimento degli elementi radioattivi presenti nel nucleo, è quindi ovvio a tutti da questa affermazione che piu un pianeta è piccolo(piccolo di massa eh non di dimensioni) meno energia sarà sprigionata dal decadimento, prima il suo nucleo si raffredderà.
ovviamente un nucleo freddo e non + vivo comporterà la "morte" del pianeta intesa come maggiore esperessione della sua attività sulla crosta. Ovviamente questa non è ridotta a 0, visto che potrebbero persistere piccoli afflati di vita dovuti a moti mareali con altri corpi oppure sacche di calore localizzate su altri punti. (ad esempio marte per definizione è un pianeta morto visto che sono almeno 60mln di anni che almeno dalle misurazioni, non succede nulla sulla sua superfice).

l'ipotesi che va per la maggiore, o cmq quella che la comunità scentifica per ora ha ritiene la migliore per spiegare la formazione della nebulosa planetaria e dei pianeti poi è quella presentata da shafranov, inizialmente si sono formati alcuni "planetesimi" che hanno iniziato ad agrummarsi tra loro, ovviamente la maggiore presenza di planetesimi in un unico blocco, e particolari condizioni, ha portato alla formazione dei pianeti.
in questo step hanno raggiunto le dimensioni abbastanza grandi da poter dar segni di "vita" con un nucleo caldo, arrivati a questo step si iniziano a chimare i protopianeti, i protopianeti hanno dimensioni variabili ma all'incirca grandi quanto marte (difatti oggettivamente il piccolo pianeta rosso, viene presentato quasi sempre come protopianeta o sempio di planetesimo).

con ogni probabilità il protosistema solare era ben ricco di questi planetesimi che andavano a zonzo per quasi tutto il sistema.

sulla formazione della luna invece ormai siamo quasi all'accettazione della teoria del "parto fecondo":stordita: .
oggettivamente pare che la prototerra, grande quasi quanto quella attuale, gia in via di raffreddamento con una protocrosta e protomantello gia ben formato sia stata impattata da un planetesimo grande circa quanto marte, o cmq dal 10% circa della massa della terra.
ovviamente l'impatto ha causato l'espulsione di molti materiali volatili, sopratutto del matenello della prototerra, il nucleo invece del planetesimo che ha impattato è stato conglobato nella terra stessa, portando altra energia al nostro pianeta.
per ora questa è la tesi che va per la maggiore, semplicemente per il fatto che dagli ultimi rilevamenti(quando parlo di ultimi parlo cmq degli ultimi ventianni) la composizione della luna è praticamente uguale(tranne per l'assenza degli elementi + leggeri) alla struttura del mantello della terra.
e sopratutto questa tesi creazionistica, porta meno incongruenze sul piano dell'orbita della luna e dell'asse della stessa, rispetto alla tesi della cattura (se la luna fosse stata un planetesimo avrebbe avuto una struttura piu simile a vesta nella fascia degli asteroidi).
ora vi chiederete ed è quello che mi sono chiesto anche io, quanto è possibile che in un sistema planetario diciamo in formazione ci siano blocchi di roccia gorssi quanto marte che vanno in giro tranquillamente?abbastanza alto se contato che l'asse di urano è inclinato di 89° sul piano dell'orbita(praticamente quel pianeta rotola^^) e visto che gli assi planetari, tengono memoria dell'ultimo grande impatto meteorico subito dal pianeta, per inclinare cosi tanto l'asse, serve un impatto con un corpo roccioso dalla stessa massa della terra.
non voglio aprire na diatriba xè stiamo già ot, ho riportato solo la posizione ufficiale e quella che viene insegnata a questa generazione di astrofisici italiani.

visto che ci sono vi aggiungo un ulteriore spunto di riflessione che vi faccia capire come e quanto siamo in altomare in questo territorio...immagino che paolo da astrofilo che è sappia + o - le composizioni stimate della nebulosa protoplanetaria, o cmq nella fascia dove si è formata la terra, non è possibile che vie era cosi tanta acqua o h2o allo stato solido, tesi tra l'altro confermata dalle percentuali di h2o trovate negli altri pianeti terresti.
diciamo l'acqua intesa come ghiaccio sporco(acqua e roccia) inizia ad essere presente dopo la fascia asteroidale dopo l'orbita di giove in maggiori quantità per toccare il picco massimo tra l'orbita di urano e di nettuno, e poi iniziare da plutone in poi con i planetini di ghiaccio.

ecco abbiamo simulato un pesante bombardamento della terra con molte meteore di ghiaccio e nemmeno cosi si riesce ufficialmente e scentificamente a spiegare TUTTA QUESTA PRESENZA DI ACQUA SULLA TERRA.
il grande dubbio sul notro pianeta è proprio questo come ci è finita tutta questa acqua su un pianeta che non ne doveva avere?
qui siamo proprio nelle tesi ad esempio altri hanno avanzato un ulteriore impatto con un planetesimo ghiacciato, ma doveva essere di massa di plutone e si sarebbe dovuto far un bel viaggio dalla cintura di bell-kupier, rimbalzato da tutti i pianeti gassosi fino sulla terra, il problema è che abbiamo simulato con un protosole...si sarebbe sciolto prima di arrivare sul nostro pianeta o se sarebbe arrivato sarebbe arrivato solo il nucleo roccioso...

ok ragazzi fine OT, ma visto che l'avevate tirato in causa ho pensato che un parere scientifico ufficiale, portato da uno che cmq ci ha studiato potesse esservi utile.

ps

paolo cmq ufficiale la terra ha 4.6mld di anni e la luna circa 4.5 dove hai letto i 6.5?visto che cmq anche il solo è stimato avere circa 5mld di anni e nsomma praticamente andando indietro a quella data praticamente possiamo parlare solo di nebulosa protostellare, manco protoplanetaria....

mtk
31-08-2008, 11:53
questo thread mi sta fornendo gratuitamente una paccata di informazioni interessanti......anche se sono ot,ringrazio tutti i relatori :D

a quando un bell ot sulla passera?:oink:

maxsona
31-08-2008, 11:57
Il Capitano sarà felicissimo degli OT :asd:

mtk
31-08-2008, 12:00
:asd:

ATi7500
31-08-2008, 12:03
allora ragazzi se volete io da buon laureato in astrofisica vi porto , su questo argomento, le posizioni ufficiali dell INAF (istituto nazionale di astrofisica) in merito, e oggettivamente sono anche le mie, avendo potuto appurare con occhio e cmq potendo accedere ad alcuni dati con mano. Quindi provo a spiegarvelo in maniera molto liceale e introduttiva senta spappardellarvi con tecnicismi( un modo di parlare che ho sempre odiato tra l'altro)
intanto il calore del nucleo della terra e degli altri pianeti terresti è praticamente e solo dovuto all'energia emessa dal decadimento degli elementi radioattivi presenti nel nucleo, è quindi ovvio a tutti da questa affermazione che piu un pianeta è piccolo(piccolo di massa eh non di dimensioni) meno energia sarà sprigionata dal decadimento, prima il suo nucleo si raffredderà.
ovviamente un nucleo freddo e non + vivo comporterà la "morte" del pianeta intesa come maggiore esperessione della sua attività sulla crosta. Ovviamente questa non è ridotta a 0, visto che potrebbero persistere piccoli afflati di vita dovuti a moti mareali con altri corpi oppure sacche di calore localizzate su altri punti. (ad esempio marte per definizione è un pianeta morto visto che sono almeno 60mln di anni che almeno dalle misurazioni, non succede nulla sulla sua superfice).

l'ipotesi che va per la maggiore, o cmq quella che la comunità scentifica per ora ha ritiene la migliore per spiegare la formazione della nebulosa planetaria e dei pianeti poi è quella presentata da shafranov, inizialmente si sono formati alcuni "planetesimi" che hanno iniziato ad agrummarsi tra loro, ovviamente la maggiore presenza di planetesimi in un unico blocco, e particolari condizioni, ha portato alla formazione dei pianeti.
in questo step hanno raggiunto le dimensioni abbastanza grandi da poter dar segni di "vita" con un nucleo caldo, arrivati a questo step si iniziano a chimare i protopianeti, i protopianeti hanno dimensioni variabili ma all'incirca grandi quanto marte (difatti oggettivamente il piccolo pianeta rosso, viene presentato quasi sempre come protopianeta o sempio di planetesimo).

con ogni probabilità il protosistema solare era ben ricco di questi planetesimi che andavano a zonzo per quasi tutto il sistema.

sulla formazione della luna invece ormai siamo quasi all'accettazione della teoria del "parto fecondo":stordita: .
oggettivamente pare che la prototerra, grande quasi quanto quella attuale, gia in via di raffreddamento con una protocrosta e protomantello gia ben formato sia stata impattata da un planetesimo grande circa quanto marte, o cmq dal 10% circa della massa della terra.
ovviamente l'impatto ha causato l'espulsione di molti materiali volatili, sopratutto del matenello della prototerra, il nucleo invece del planetesimo che ha impattato è stato conglobato nella terra stessa, portando altra energia al nostro pianeta.
per ora questa è la tesi che va per la maggiore, semplicemente per il fatto che dagli ultimi rilevamenti(quando parlo di ultimi parlo cmq degli ultimi ventianni) la composizione della luna è praticamente uguale(tranne per l'assenza degli elementi + leggeri) alla struttura del mantello della terra.
e sopratutto questa tesi creazionistica, porta meno incongruenze sul piano dell'orbita della luna e dell'asse della stessa, rispetto alla tesi della cattura (se la luna fosse stata un planetesimo avrebbe avuto una struttura piu simile a vesta nella fascia degli asteroidi).
ora vi chiederete ed è quello che mi sono chiesto anche io, quanto è possibile che in un sistema planetario diciamo in formazione ci siano blocchi di roccia gorssi quanto marte che vanno in giro tranquillamente?abbastanza alto se contato che l'asse di urano è inclinato di 89° sul piano dell'orbita(praticamente quel pianeta rotola^^) e visto che gli assi planetari, tengono memoria dell'ultimo grande impatto meteorico subito dal pianeta, per inclinare cosi tanto l'asse, serve un impatto con un corpo roccioso dalla stessa massa della terra.
non voglio aprire na diatriba xè stiamo già ot, ho riportato solo la posizione ufficiale e quella che viene insegnata a questa generazione di astrofisici italiani.

visto che ci sono vi aggiungo un ulteriore spunto di riflessione che vi faccia capire come e quanto siamo in altomare in questo territorio...immagino che paolo da astrofilo che è sappia + o - le composizioni stimate della nebulosa protoplanetaria, o cmq nella fascia dove si è formata la terra, non è possibile che vie era cosi tanta acqua o h2o allo stato solido, tesi tra l'altro confermata dalle percentuali di h2o trovate negli altri pianeti terresti.
diciamo l'acqua intesa come ghiaccio sporco(acqua e roccia) inizia ad essere presente dopo la fascia asteroidale dopo l'orbita di giove in maggiori quantità per toccare il picco massimo tra l'orbita di urano e di nettuno, e poi iniziare da plutone in poi con i planetini di ghiaccio.

ecco abbiamo simulato un pesante bombardamento della terra con molte meteore di ghiaccio e nemmeno cosi si riesce ufficialmente e scentificamente a spiegare TUTTA QUESTA PRESENZA DI ACQUA SULLA TERRA.
il grande dubbio sul notro pianeta è proprio questo come ci è finita tutta questa acqua su un pianeta che non ne doveva avere?
qui siamo proprio nelle tesi ad esempio altri hanno avanzato un ulteriore impatto con un planetesimo ghiacciato, ma doveva essere di massa di plutone e si sarebbe dovuto far un bel viaggio dalla cintura di bell-kupier, rimbalzato da tutti i pianeti gassosi fino sulla terra, il problema è che abbiamo simulato con un protosole...si sarebbe sciolto prima di arrivare sul nostro pianeta o se sarebbe arrivato sarebbe arrivato solo il nucleo roccioso...

ok ragazzi fine OT, ma visto che l'avevate tirato in causa ho pensato che un parere scientifico ufficiale, portato da uno che cmq ci ha studiato potesse esservi utile.

ps

paolo cmq ufficiale la terra ha 4.6mld di anni e la luna circa 4.5 dove hai letto i 6.5?visto che cmq anche il solo è stimato avere circa 5mld di anni e nsomma praticamente andando indietro a quella data praticamente possiamo parlare solo di nebulosa protostellare, manco protoplanetaria....

Interessantissimo davvero, ai tempi del liceo ero appassionatissimo di astronomia, ma una volta approdato all'università mi sono dovuto ricredere (forse avrei dovuto scegliere astrofisica)..
Incredibile poi come si sia arrivati a parlare di queste cose partendo da argomenti su circuiti integrati..affascinante il legame tra queste due realtà, una primitiva e una evoluta, apparentemente :)

bYeZ!

Athlon 64 3000+
31-08-2008, 12:42
allora ragazzi se volete io da buon laureato in astrofisica vi porto , su questo argomento, le posizioni ufficiali dell INAF (istituto nazionale di astrofisica) in merito, e oggettivamente sono anche le mie, avendo potuto appurare con occhio e cmq potendo accedere ad alcuni dati con mano. Quindi provo a spiegarvelo in maniera molto liceale e introduttiva senta spappardellarvi con tecnicismi( un modo di parlare che ho sempre odiato tra l'altro)
intanto il calore del nucleo della terra e degli altri pianeti terresti è praticamente e solo dovuto all'energia emessa dal decadimento degli elementi radioattivi presenti nel nucleo, è quindi ovvio a tutti da questa affermazione che piu un pianeta è piccolo(piccolo di massa eh non di dimensioni) meno energia sarà sprigionata dal decadimento, prima il suo nucleo si raffredderà.
ovviamente un nucleo freddo e non + vivo comporterà la "morte" del pianeta intesa come maggiore esperessione della sua attività sulla crosta. Ovviamente questa non è ridotta a 0, visto che potrebbero persistere piccoli afflati di vita dovuti a moti mareali con altri corpi oppure sacche di calore localizzate su altri punti. (ad esempio marte per definizione è un pianeta morto visto che sono almeno 60mln di anni che almeno dalle misurazioni, non succede nulla sulla sua superfice).

l'ipotesi che va per la maggiore, o cmq quella che la comunità scentifica per ora ha ritiene la migliore per spiegare la formazione della nebulosa planetaria e dei pianeti poi è quella presentata da shafranov, inizialmente si sono formati alcuni "planetesimi" che hanno iniziato ad agrummarsi tra loro, ovviamente la maggiore presenza di planetesimi in un unico blocco, e particolari condizioni, ha portato alla formazione dei pianeti.
in questo step hanno raggiunto le dimensioni abbastanza grandi da poter dar segni di "vita" con un nucleo caldo, arrivati a questo step si iniziano a chimare i protopianeti, i protopianeti hanno dimensioni variabili ma all'incirca grandi quanto marte (difatti oggettivamente il piccolo pianeta rosso, viene presentato quasi sempre come protopianeta o sempio di planetesimo).

con ogni probabilità il protosistema solare era ben ricco di questi planetesimi che andavano a zonzo per quasi tutto il sistema.

sulla formazione della luna invece ormai siamo quasi all'accettazione della teoria del "parto fecondo":stordita: .
oggettivamente pare che la prototerra, grande quasi quanto quella attuale, gia in via di raffreddamento con una protocrosta e protomantello gia ben formato sia stata impattata da un planetesimo grande circa quanto marte, o cmq dal 10% circa della massa della terra.
ovviamente l'impatto ha causato l'espulsione di molti materiali volatili, sopratutto del matenello della prototerra, il nucleo invece del planetesimo che ha impattato è stato conglobato nella terra stessa, portando altra energia al nostro pianeta.
per ora questa è la tesi che va per la maggiore, semplicemente per il fatto che dagli ultimi rilevamenti(quando parlo di ultimi parlo cmq degli ultimi ventianni) la composizione della luna è praticamente uguale(tranne per l'assenza degli elementi + leggeri) alla struttura del mantello della terra.
e sopratutto questa tesi creazionistica, porta meno incongruenze sul piano dell'orbita della luna e dell'asse della stessa, rispetto alla tesi della cattura (se la luna fosse stata un planetesimo avrebbe avuto una struttura piu simile a vesta nella fascia degli asteroidi).
ora vi chiederete ed è quello che mi sono chiesto anche io, quanto è possibile che in un sistema planetario diciamo in formazione ci siano blocchi di roccia gorssi quanto marte che vanno in giro tranquillamente?abbastanza alto se contato che l'asse di urano è inclinato di 89° sul piano dell'orbita(praticamente quel pianeta rotola^^) e visto che gli assi planetari, tengono memoria dell'ultimo grande impatto meteorico subito dal pianeta, per inclinare cosi tanto l'asse, serve un impatto con un corpo roccioso dalla stessa massa della terra.
non voglio aprire na diatriba xè stiamo già ot, ho riportato solo la posizione ufficiale e quella che viene insegnata a questa generazione di astrofisici italiani.

visto che ci sono vi aggiungo un ulteriore spunto di riflessione che vi faccia capire come e quanto siamo in altomare in questo territorio...immagino che paolo da astrofilo che è sappia + o - le composizioni stimate della nebulosa protoplanetaria, o cmq nella fascia dove si è formata la terra, non è possibile che vie era cosi tanta acqua o h2o allo stato solido, tesi tra l'altro confermata dalle percentuali di h2o trovate negli altri pianeti terresti.
diciamo l'acqua intesa come ghiaccio sporco(acqua e roccia) inizia ad essere presente dopo la fascia asteroidale dopo l'orbita di giove in maggiori quantità per toccare il picco massimo tra l'orbita di urano e di nettuno, e poi iniziare da plutone in poi con i planetini di ghiaccio.

ecco abbiamo simulato un pesante bombardamento della terra con molte meteore di ghiaccio e nemmeno cosi si riesce ufficialmente e scentificamente a spiegare TUTTA QUESTA PRESENZA DI ACQUA SULLA TERRA.
il grande dubbio sul notro pianeta è proprio questo come ci è finita tutta questa acqua su un pianeta che non ne doveva avere?
qui siamo proprio nelle tesi ad esempio altri hanno avanzato un ulteriore impatto con un planetesimo ghiacciato, ma doveva essere di massa di plutone e si sarebbe dovuto far un bel viaggio dalla cintura di bell-kupier, rimbalzato da tutti i pianeti gassosi fino sulla terra, il problema è che abbiamo simulato con un protosole...si sarebbe sciolto prima di arrivare sul nostro pianeta o se sarebbe arrivato sarebbe arrivato solo il nucleo roccioso...

ok ragazzi fine OT, ma visto che l'avevate tirato in causa ho pensato che un parere scientifico ufficiale, portato da uno che cmq ci ha studiato potesse esservi utile.

ps

paolo cmq ufficiale la terra ha 4.6mld di anni e la luna circa 4.5 dove hai letto i 6.5?visto che cmq anche il solo è stimato avere circa 5mld di anni e nsomma praticamente andando indietro a quella data praticamente possiamo parlare solo di nebulosa protostellare, manco protoplanetaria....

Anche se OT è davvero interessante questa teoria.
L'astronomia mi ha sempre affascinato e leggere questo tipo di cose è sempre molto interessante.

Otre83
31-08-2008, 13:22
Qualcuno sà per caso come mai Danilo Abbruciati andò a milano per sparare di persona a Rosone???

apparte gli scherzi, io leggo sempre questo 3d ma posto poco e devo dire che gli
OT sono molti ma comunque interessanti... (spesso si esagera un po)
Il problema principale è che si parla d'altro perchè al momento sui k10 c'è poco da dire (se escludiamo i monologhi di paolo :D con tante e strane previsioni :D ) o al contrario molto da supporre, visto che da domani escono nuove cpu ma ancora non si conoscono con precisione le caratteristiche che avranno, per non parlare di deneb...

bjt2
31-08-2008, 13:30
Secondo me ti si è bloccato per l'undervolt, non per l'underclock :P

E' un Northwood 2.8 con bus a 800, ram DDR 800 in sincrono con l'FSB. Le RAM sono garantite da 133 a 200 MHz. Con il bus sotto i 125 MHz mi si freeza il PC. Tensione 1.1V (il minimo della MB) della CPU, già sotto i 150 di FSB, RS. Sotto i 125 MHz non è più RS, ma ci vuole tempo per bloccarsi. Quindi è un problema o della RAM o della CPU... ;)

astroimager
31-08-2008, 13:51
LOL, ragazzi, nelle ultime 4 pagine avete spaziato sugli argomenti più disparati... l'OT più mitico di questo forum! :sofico:

Che dire: stavamo commentando gli effetti del "morbo fudzilla" sulla rete (vedi FX a 4.4 GHz stock e Deneb rinviato di 5 mesi), e di botto avete innalzato la discussione arrivando a scomodare persino la cosmogonia del sistema solare :eek: ............ dalle stalle alle stelle! :D

Comunque, per capire decentemente cosa dite a livello di CPU e fenomeni elettronici connessi posso sforzarmi quanto voglio ma mi sa che devo andare a seguire qualche lezione di ingegneria... ma forse basta ripassare un po' di fisica dei pianeti, e con un pizzico di fantasia oliviana ci arrivo lo stesso :asd:

LosooM
31-08-2008, 14:35
Certo che con questi OT questo thread può concorrere con WIKIPEDIA!!! :D
Mi sà che il Capitano o vi promuove a relatori ufficiali o vi caccia! (scherzo è molto interessante quello che scrivete)

Tornado agli argomenti del thread questi X2 sono dei Phenom, giusto?
Ma il 6500+ K8 era una falsa notizia?

Immortal
31-08-2008, 14:54
Perchè AM2 e AM3 sono elettricamente identici, solo che da slot AM2 escono slot DDR2 e da slot AM3 escono slot DDR3. Le novità dei bus seriali per il VID dello slot AM3 sono già presenti nello slot AM2+ (oltre a i due piani separati per la tensione CPU e NB), mentre invece lo slot AM2 non ce li ha.

Facciamo uno specchietto:

AM2: tensione CPU e NB unica. Presente solo FID e VID parallelo. Supporto a slot DIMM DDR2.
AM2+: tensione CPU e NB separata. Presenti FID e VID paralleli (per compatibilità CPU "vecchie" AM2 only) e FID e VID seriali (che consentono una selezione più fine delle tensioni). Supporto a slot DIMM DDR2.
AM3+: tensione CPU e NB separata. Assenti FID e VID paralleli (la compatibilità per CPU "vecchie" AM2 only non è necessaria, non potendosi montare sul socket AM3+) e FID e VID seriali (che consentono una selezione più fine delle tensioni). Supporto a slot DIMM DDR3.

Ok, grazie :sofico:

astroimager
31-08-2008, 15:12
Tornado agli argomenti del thread questi X2 sono dei Phenom, giusto?
Ma il 6500+ K8 era una falsa notizia?

Sembra proprio di sì...

Per questo 6500 (credo senza il "+"), se il molti regge 15x con voltaggi accettabili (1.30-1.35V max), magari con anche possibilità di OC del NB, il vecchio 6400+ BE è già spodestato (dopo 1 anno e mezzo!)... a un costo un po' inferiore ;)

Sarei curioso di un confronto comparato 6400+ BE, 6500 BE, e ci metterei anche il nuovo Toliman 8750, sempre con molti sbloccato... oltre all'overclockabilità e le relative prestazioni nei vari ambiti di utilizzo, verificare i consumi nelle varie condizioni, magari in comparazione con un 9950 da 125W.

LosooM
31-08-2008, 15:25
Sembra proprio di sì...

Per questo 6500 (credo senza il "+"), se il molti regge 15x con voltaggi accettabili (1.30-1.35V max), magari con anche possibilità di OC del NB, il vecchio 6400+ BE è già spodestato (dopo 1 anno e mezzo!)... a un costo un po' inferiore ;)

Sarei curioso di un confronto comparato 6400+ BE, 6500 BE, e ci metterei anche il nuovo Toliman 8750, sempre con molti sbloccato... oltre all'overclockabilità e le relative prestazioni nei vari ambiti di utilizzo, verificare i consumi nelle varie condizioni, magari in comparazione con un 9950 da 125W.

Mah! Dopotutto è meglio che puntino sull'attuale architettura per coprire la fascia di mercato dei dual... ma non capisco come faccia a competere col 6400+ se, come mi sembra d'aveer letto, ha una frequenza stok di "solo" 2,4 GHz.

LosooM
31-08-2008, 15:42
Spero e credo di non essere OT.
Il chipset 780G è dedicato anche al comparto notebook. Se non ricordo male permette di utilizzare la scheda video dedicata (qualcosa del tipo HD3400)quando il pc è alimentato da una presa di corrente e, al contrario, quando è a batteria viene utilizzata la scheda video integrata (la HD3200).
Inoltre nel caso in cui è alimentato a corrente si può effettuare un crossfire tra quella integrata e quella dedicata.
Qualora sia giusto quel che ho detto espongo il problema.
Un amico ha acquistato un portatile Packard Bell con un Athlon QL-60, ATi 3470 con 256Mb dedicati e Chipset 780G.
Ho notato mediante l'uso di CPU-Z, GPU-Z e AOD delle cose strane...
CPU-Z confermava la presenza del 780 G (fin qui ok!!!) ed una frequenza di HT pari a 3600 MHz (è molto alta non mi spiego perchè...).
GPU-Z riconosceva una 3450 anzicchè una 3470 (errore di rilevazione???), e inoltre non riconosceva nessun'altra scheda video presente nel notebook (doveva riconoscere un'eventuale scheda video integrata?).
AOD una volta installato non si avvia riferendo che non ha riconosciuto come compatibile il chipset presente (ma il 780G ne fa parte, no?).
Scusandomi per la mole di domande sparse nel discorso spero che qualcuno possa rispondermi!
Grazie 1000!

Catan
31-08-2008, 16:50
Spero e credo di non essere OT.
Il chipset 780G è dedicato anche al comparto notebook. Se non ricordo male permette di utilizzare la scheda video dedicata (qualcosa del tipo HD3400)quando il pc è alimentato da una presa di corrente e, al contrario, quando è a batteria viene utilizzata la scheda video integrata (la HD3200).
Inoltre nel caso in cui è alimentato a corrente si può effettuare un crossfire tra quella integrata e quella dedicata.
Qualora sia giusto quel che ho detto espongo il problema.
Un amico ha acquistato un portatile Packard Bell con un Athlon QL-60, ATi 3470 con 256Mb dedicati e Chipset 780G.
Ho notato mediante l'uso di CPU-Z, GPU-Z e AOD delle cose strane...
CPU-Z confermava la presenza del 780 G (fin qui ok!!!) ed una frequenza di HT pari a 3600 MHz (è molto alta non mi spiego perchè...).
GPU-Z riconosceva una 3450 anzicchè una 3470 (errore di rilevazione???), e inoltre non riconosceva nessun'altra scheda video presente nel notebook (doveva riconoscere un'eventuale scheda video integrata?).
AOD una volta installato non si avvia riferendo che non ha riconosciuto come compatibile il chipset presente (ma il 780G ne fa parte, no?).
Scusandomi per la mole di domande sparse nel discorso spero che qualcuno possa rispondermi!
Grazie 1000!

mi sembrano rilevazioni normali
il ql-60 nonostante sia ancora un turion prende molte innovazioni dal phenom, quindi il bus ht da 1800mhz che ovviamente viene letto a 3600 visto le legge sia in up che in down (ht 3.0 arriva ad un max di 5200 e il 3.1 al 6400).
e con probabilità la funzione vga integrata + doppia vga è possibile solo su mobo desktop...da quello che so io.
io non vorrei che la 3470 che vedi è appunto quella integrata del chipset e ha 256mb di memoria (mentre sulle mobo desktop di memoria dedicata ne ha 128mb di ddr3 a 16bit di ampiezza).
oppure semplicmenete la hd3450 o 3470 che ti vede (tanto è uguale sn lo stesso chip cambiano solo le frequenze) è quella si dedicata, ed hanno provveduto a bloccare o eliminare quella integrata nel chipset.
tanto + che il crossfire ibrido funziona a differenza dello sli in questa maniera,
hai la vga dedicata in 2d funziona solo quella, in 3d invece fa crossfire con la integrata+dedicata.
lo sli invece funziona cosi, in 2d funziona l'integrata, in 3d la dedicata+integrata.

paolo.oliva2
31-08-2008, 17:15
La colpa degli OT è sta AMD... purtroppo se dovessi avere un thread basato su AMD, c'è poco da dire... nel senso che il tempo tra un esordio ufficiale di proci ed il successivo, il thread potrebbe letteralmente chiudere. Al che come ad esempio il 45nm, si può dire di tutto ma sempre e comunque solo teorie senza nessuna prova specifica.

OT

ps

paolo cmq ufficiale la terra ha 4.6mld di anni e la luna circa 4.5 dove hai letto i 6.5?visto che cmq anche il solo è stimato avere circa 5mld di anni e nsomma praticamente andando indietro a quella data praticamente possiamo parlare solo di nebulosa protostellare, manco protoplanetaria....

A me sembrava di aver letto che il sistema solare aveva 6,5 miliardi di anni e la Luna comunque era più giovane. Peril resto per l'acqua, si dice che noi siamo i figli delle stelle, intese che la vita ce l'hanno portata le comete con l'acqua... dalla nube di Hort (mi sembra di ricordare giusto il nome) c'è un'immensa presenza di rocce ma di tant'acqua, e si sa che è da qui che nascono le comete del nostro sistema... come del resto la tesi del pianeta X che per le leggi dell'attrazione dovrebbe esistere... quando facevo l'astrofilo erano cose che mi appassionavano un casino... Tieni anche conto che in ogni caso io leggevo da libri di 10 anni fa circa, e per hobby, non certo per studio, e la memoria certo non mi aiuta, quando ancora tramite l'ffetto doppler (mi sembra) si cercava di stimare l'età dell'universo... calcolando l'opposto di 2 galassie, ed allora era stimato in 15 miliardi di anni luce (o 15.000 miliardi? Non mi ricordo bene). Poi guardando con il telescopio, le cui ore migliori sono dalle 2 alle 4 di mattina.. hanno fatto si che il tutto andasse in soffitta... ma per quei tempi era una libidine avere un ccd attaccato al telescopio e vedere il tutto tramite il pc. M42, M32, i cavalli di orione, Marte che si alza, la nube rossa di Giove, Saturno, sono delle visioni che lasciano di stucco. Compreso che gli egizi nelle loro rappresentazioni hanno una stella nana, vicino ad Orione, che è stata scoperta nel 1968 mi sembra...

paolo.oliva2
31-08-2008, 17:28
Comunque domani usciranno sti "nuovi" proci. Interessante dovrebbe essere appurare se il silicio permetterà clock maggiori... così che si potrebbe anche stimare la realtà dell'SB750 sui B3.
Però mi sembra sotto gli occhi di tutti che il silicio di AMD negli ultimi tempi stia migliorando... dopo anni di stasi, questo miglioramento mi sembra in contemporanea allo studio del 45nm e/o alla cooperazione nella ricerca con IBM.
Il fatto che un 5000+ con un TDP nettamente inferiore in ogni caso è difficile portarlo sui 3,5GHz, il mio ci arrivava proprio solo giusto per fare lo screen, ed un 9950 ci sono sopra di 100MHz, non mi sembra una cosa da poco, soprattutto con un TDP a quelle frequenze che sarà il doppio se non il triplo di un K8. Tra l'altro la riprova è nella tensione del core. il K8 ha una tensione nativa superiore e per stare sui 3,3GHz 1,4V sembrerebbe d'obbligo. Per 3,5GHz 1,5V sono normali... mentre a 3,6 con il 9950 ci sono con 1,45V, 100MHz in più con 0,05V in meno... Per il resto a me sembra sempre più lecito sperare in un bel salto con il 45nm...
Una riprova alle potenzialità del silicio a 45nm sembrerebbe anche dal procio di Konrad, ripeto. 4GHz a Vcore stock sono fantastici. Il punto è quanto tempo AMD avrà bisogno per arrivarci e se ci arriverà. Circa alla metà del prossimo anno il silicio di AMD avrà importanti aggiunte, come riportava Bjt2... e sicuramente ci saranno ulteriori vantaggi. Intel ha avuto bisogno di 1 anno per apportarle... AMD, tramite la ricerca con IBM, potrebbe aver assimilato tecnologie innovative tali da ridurre quel tempo, ed a tutti gli effetti per questo giudico un ? il 45nm, perché potrebbe essere tutto o niente. Potrebbe essere un 2,8GH a 125W TDP oppure un 4GHz a 140W TDP, sull'onda dell'FX-80... tutto potrebbe essere possibile.
Ma lo scenario di un AMD a 4GHz sarebbe fantastico, perché a quel punto pure Intel li commercializzerebbe a quella frequeza stock. La potenza di quei presunti proci ipotizzerebbe i proci attuali praticamente obsoleti... Immaginatevi un winrar con 8 core a 4GHz stock... magari 5GHz in overclock... e pensiamo ad un 9850.

astroimager
31-08-2008, 17:38
Mah! Dopotutto è meglio che puntino sull'attuale architettura per coprire la fascia di mercato dei dual... ma non capisco come faccia a competere col 6400+ se, come mi sembra d'aveer letto, ha una frequenza stok di "solo" 2,4 GHz.

Dai benchmark visti qualche pagina addietro, i Phenom x2 GE (selezionati per i bassi consumi) risultano almeno 400 MHz più veloci dei corrispondenti Athlon x2 (attorno a 2 GHz).
Ciò significa che il GE-6600 da 2.3 GHz risulta già più veloce del 5050e (2.6 GHz), e sono entrambi classificati da AMD come 45W TDP (poi sui consumi bisogna vedere...). Questi Phenom dual ovviamente non possono competere con i più veloci A64 x2 proprio per il clock default troppo basso, ma del resto non sono concepiti per questo.
In overclock, alzando il bus a 260-270 MHz, e magari riuscendo anche a overclockare il NB (che porta benefici non trascurabili), queste CPU potrebbero comunque competere con gli x2 più veloci.

Ma per tornare competitivi nella fascia medio-alta dei dual-core, in AMD hanno pensato di sfruttare l'IPC superiore del Phenom commercializzando un x2 con frequenza pari a quella del GE-6600 (2.3 GHz), quindi con potenza a default come quella di un 5200/5400+ x2, ma con moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
I gradi di libertà, in sostanza, dovrebbero essere gli stessi dei quad black edition, e in unione a SB750 credo 3-3.2 GHz non siano impossibili, sempre mantenendo voltaggi "umani" (sotto 1.35-1.40V). Una frequenza del genere corrisponde, per un IPC maggiorato del 20-25%, a un Brisbane da 3.6-3.8 GHz (!), ovvero un ipotetico 7000+/7400+ x2.

C'è solo da sperare che questi x2 salgano ALMENO alla stessa maniera degli x4 (in termini di clock vs vcore), e anzi si spera un po' meglio!

Per i consumi, da analizzare ovviamente in sede di prova, prevedo che questo 6500, ockato per avere pari potenza del 6400+, consumi di meno in full, ma di più in idle.

Ormai è solo questione di giorni... come ho già detto, chi ha A64 x2 buoni, meglio che attenda maggiori info: a prori è impossibile sapere se questo 6500 sarà il nuovo Opteron 165 o si tratta dell'ennesima trovata strampalata del settore marketing (per esempio perché il silicio fa pena)...

paolo.oliva2
31-08-2008, 18:04
Dai benchmark visti qualche pagina addietro, i Phenom x2 GE (selezionati per i bassi consumi) risultano almeno 400 MHz più veloci dei corrispondenti Athlon x2 (attorno a 2 GHz).
Ciò significa che il GE-6600 da 2.3 GHz risulta già più veloce del 5050e (2.6 GHz), e sono entrambi classificati da AMD come 45W TDP (poi sui consumi bisogna vedere...). Questi Phenom dual ovviamente non possono competere con i più veloci A64 x2 proprio per il clock default troppo basso, ma del resto non sono concepiti per questo.
In overclock, alzando il bus a 260-270 MHz, e magari riuscendo anche a overclockare il NB (che porta benefici non trascurabili), queste CPU potrebbero comunque competere con gli x2 più veloci.

Ma per tornare competitivi nella fascia medio-alta dei dual-core, in AMD hanno pensato di sfruttare l'IPC superiore del Phenom commercializzando un x2 con frequenza pari a quella del GE-6600 (2.3 GHz), quindi con potenza a default come quella di un 5200/5400+ x2, ma con moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
I gradi di libertà, in sostanza, dovrebbero essere gli stessi dei quad black edition, e in unione a SB750 credo 3-3.2 GHz non siano impossibili, sempre mantenendo voltaggi "umani" (sotto 1.35-1.40V). Una frequenza del genere corrisponde, per un IPC maggiorato del 20-25%, a un Brisbane da 3.6-3.8 GHz (!), ovvero un ipotetico 7000+/7400+ x2.

C'è solo da sperare che questi x2 salgano ALMENO alla stessa maniera degli x4 (in termini di clock vs vcore), e anzi si spera un po' meglio!

Per i consumi, da analizzare ovviamente in sede di prova, prevedo che questo 6500, ockato per avere pari potenza del 6400+, consumi di meno in full, ma di più in idle.

Ormai è solo questione di giorni... come ho già detto, chi ha A64 x2 buoni, meglio che attenda maggiori info: a prori è impossibile sapere se questo 6500 sarà il nuovo Opteron 165 o si tratta dell'ennesima trovata strampalata del settore marketing (per esempio perché il silicio fa pena)...

Io ho paura che sia come riportava Bjt2, cioè che sono tutti K10 quad castrati non tanto da 1 o 2 core difettosi, quanto perché magari penalizzati da una frequenza minore. Se fosse un progetto vero e proprio, nessuno vieterebbe ad AMD di farli B.Ed. Ma il clock basso già rispetto ai fratelli quad e il non B.Ed. mi farebbero supporre che siano vendibili appunto per il TDP basso e per l'IPC alto rispetto al segmento medio di K8 X2.
In tutti i casi, un 15-10% di IPC superiore a parità di frequenza si farebbe sentire... anche con overclock minimi.

Immortal
31-08-2008, 18:15
Dai benchmark visti qualche pagina addietro, i Phenom x2 GE (selezionati per i bassi consumi) risultano almeno 400 MHz più veloci dei corrispondenti Athlon x2 (attorno a 2 GHz).
Ciò significa che il GE-6600 da 2.3 GHz risulta già più veloce del 5050e (2.6 GHz), e sono entrambi classificati da AMD come 45W TDP (poi sui consumi bisogna vedere...). Questi Phenom dual ovviamente non possono competere con i più veloci A64 x2 proprio per il clock default troppo basso, ma del resto non sono concepiti per questo.
In overclock, alzando il bus a 260-270 MHz, e magari riuscendo anche a overclockare il NB (che porta benefici non trascurabili), queste CPU potrebbero comunque competere con gli x2 più veloci.

Ma per tornare competitivi nella fascia medio-alta dei dual-core, in AMD hanno pensato di sfruttare l'IPC superiore del Phenom commercializzando un x2 con frequenza pari a quella del GE-6600 (2.3 GHz), quindi con potenza a default come quella di un 5200/5400+ x2, ma con moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
I gradi di libertà, in sostanza, dovrebbero essere gli stessi dei quad black edition, e in unione a SB750 credo 3-3.2 GHz non siano impossibili, sempre mantenendo voltaggi "umani" (sotto 1.35-1.40V). Una frequenza del genere corrisponde, per un IPC maggiorato del 20-25%, a un Brisbane da 3.6-3.8 GHz (!), ovvero un ipotetico 7000+/7400+ x2.

C'è solo da sperare che questi x2 salgano ALMENO alla stessa maniera degli x4 (in termini di clock vs vcore), e anzi si spera un po' meglio!

Per i consumi, da analizzare ovviamente in sede di prova, prevedo che questo 6500, ockato per avere pari potenza del 6400+, consumi di meno in full, ma di più in idle.

Ormai è solo questione di giorni... come ho già detto, chi ha A64 x2 buoni, meglio che attenda maggiori info: a prori è impossibile sapere se questo 6500 sarà il nuovo Opteron 165 o si tratta dell'ennesima trovata strampalata del settore marketing (per esempio perché il silicio fa pena)...

appena la m3a79-t sarà disponibile, cambierò piattaforma. solo che, visto che deneb tarda (di sicuro non credo sia disponibile nei prossimi 15 giorni), prenderò un procio che userò come "traghettatore" in attesa di deneb. La scelta tra un 5400 black edition e uno di questi nuovi dual è un po' difficile: il 5400 fa parte dei k8, è testato e so già dove potrò arrivare (all'incirca); con un phenom dual core non vorrei pagare un sovrapprezzo della novità per poi avere uno scarto tra le mani che sale di poche centinaia di mhz.. Viceversa, se il phenom x2 raggiungesse frequenze accettabili, e di conseguenza pure prestazioni paragonabili all'athlon 6400+, potrei farci un pensierino serio.

astroimager
31-08-2008, 18:41
Io ho paura che sia come riportava Bjt2, cioè che sono tutti K10 quad castrati non tanto da 1 o 2 core difettosi, quanto perché magari penalizzati da una frequenza minore. Se fosse un progetto vero e proprio, nessuno vieterebbe ad AMD di farli B.Ed. Ma il clock basso già rispetto ai fratelli quad e il non B.Ed. mi farebbero supporre che siano vendibili appunto per il TDP basso e per l'IPC alto rispetto al segmento medio di K8 X2.
In tutti i casi, un 15-10% di IPC superiore a parità di frequenza si farebbe sentire... anche con overclock minimi.

appena la m3a79-t sarà disponibile, cambierò piattaforma. solo che, visto che deneb tarda (di sicuro non credo sia disponibile nei prossimi 15 giorni), prenderò un procio che userò come "traghettatore" in attesa di deneb. La scelta tra un 5400 black edition e uno di questi nuovi dual è un po' difficile: il 5400 fa parte dei k8, è testato e so già dove potrò arrivare (all'incirca); con un phenom dual core non vorrei pagare un sovrapprezzo della novità per poi avere uno scarto tra le mani che sale di poche centinaia di mhz.. Viceversa, se il phenom x2 raggiungesse frequenze accettabili, e di conseguenza pure prestazioni paragonabili all'athlon 6400+, potrei farci un pensierino serio.


Le mie sono supposizioni sono basate su quanto visto e su ciò che abbastanza verosimilmente c'è da aspettarsi.
Sul clock massimo ci possiamo sbilanciare poco, in verità, perché in questo caso c'è qualche fattore in più che potrebbe limitarlo...

Attendiamo recensioni ufficiali, per vedere bene IPC e consumi a default e in OC, e qualche pazzoide che da buon pioniere spinga forte l'acceleratore su questo 6500.

Prima di allora, per tutti, le migliori CPU restano i Windsor F3 usati (max 80-85 euri per un 6400+, 60-65 per un 5600+).

paolo.oliva2
31-08-2008, 18:45
appena la m3a79-t sarà disponibile, cambierò piattaforma. solo che, visto che deneb tarda (di sicuro non credo sia disponibile nei prossimi 15 giorni), prenderò un procio che userò come "traghettatore" in attesa di deneb. La scelta tra un 5400 black edition e uno di questi nuovi dual è un po' difficile: il 5400 fa parte dei k8, è testato e so già dove potrò arrivare (all'incirca); con un phenom dual core non vorrei pagare un sovrapprezzo della novità per poi avere uno scarto tra le mani che sale di poche centinaia di mhz.. Viceversa, se il phenom x2 raggiungesse frequenze accettabili, e di conseguenza pure prestazioni paragonabili all'athlon 6400+, potrei farci un pensierino serio.

Io penso che la soluzione al tuo problema sia facile... nel senso che nell'immediato le M3A79-T non saranno disponibili, quindi si potrebbero già sapere info sui proci che usciranno domani. Tra l'altro, visto che i bios odierni sono tutt'altro che a puntino, acquistare la mobo appena uscita con magari un sovrapprezzo proprio per la novità....

Mercuri0
31-08-2008, 19:31
Non è esatto... dai un'occhiata alla prima slide del pdf che ho postato. La logica dinamica viene utilizzata perchè più rapida e più semplice di quella statica. Pur essendo, CMOS, più sicura ed affidabile, i progettisti preferiscono (da nehalem in poi forse utilizzeremo il passato) utilizzare logiche dinamiche nonostante siano addirittura molto più sensibili al rumore, con maggior pericolo di errori, ridondanze ecc...
La logica dinamica richiede meno transistor, ma questo non vuol dire che sia più semplice! Proprio per il fatto che bisogna farla funzionare nonostante abbia tutti i problemi che citi (e altri).

Ué, qualunque cosa avesse scelto lntel per Nehalem, nelle slide è ovvio che l'avrebbe fatta passare come "più figa". Avrebbe fatto lo stesso se avesse usato la dinamica: ogni cosa ha svantaggi e vantaggi, e il diavolo sta nei dettagli.

Chiudo l'OT, anche se magari è servito a dare una idea della direzione che prenderanno i futuri proci (= sempre più ottimizzati prima di tutto per i consumi a scapito del clock)

edit: se noti nella pagina che hai postato, la logica CMOS si usava negli anni '80, poi ci si è evoluti verso quella dinamica (domino e LVS) e per il Nehalem lntel è ritornata ai buoni vecchi anni '80 :asd:

Black_Angel77
31-08-2008, 21:26
Ciao a tutti,
mi sono assentato per un piccolo perido :D
e vedo che si sono aggiunte piu di 50 pagine :p
mi dite se si sa qualcosa di questo deneb?
Uscira per ottobre
gracias

astroimager
31-08-2008, 22:17
Ciao a tutti,
mi sono assentato per un piccolo perido :D
e vedo che si sono aggiunte piu di 50 pagine :p
mi dite se si sa qualcosa di questo deneb?
Uscira per ottobre
gracias

Rispetto ai test sugli ES C0 visti settimane fa, non c'è nulla di concreto.
Per certi versi, questa settimana è da dimenticare, e sembra quasi annullare il crescendo che c'era stato nel mese di luglio...

E' circolato un clamoroso fake secondo cui sarebbero previsti due potenti FX con clock stock di 4.0 e 4.4 GHz.

Altro rumor sconcertante, sempre girato di recente, è che AMD avrebbe intenzione di presentare Deneb (Shanghai non è citato) l'8 gennaio 2009, in occasione del CES. I modelli del debutto sarebbero due, 2.8 e 3.0 GHz di frequenza e 125W di TDP.

Infine, sempre secondo il gossip informatico, Deneb dovrebbe essere disponibile per le vendite in marzo 2009, in occasione del debutto della piattaforma AM3, la cui presentazione quindi sarebbe anticipata di un trimestre.

Di Shanghai quasi nessuno parla, per cui a logica si ritiene che almeno questo venga presentato, come promesso dal nuovo CEO, entro Q4 2008.

paolo.oliva2
31-08-2008, 22:26
Ciao a tutti,
mi sono assentato per un piccolo perido :D
e vedo che si sono aggiunte piu di 50 pagine :p
mi dite se si sa qualcosa di questo deneb?
Uscira per ottobre
gracias

Purtroppo AMD non ci aiuta, ribadendo almeno l'annuncio detto più volte che il Deneb sarebbe uscito nel Q8. Per questo c'è una gara a chi le spara più grosse e tutti sono liberi di credere a ciò che vogliono.
A me conforta quando il B3 era previsto per maggio/giugno e qui nel thread era anche ventilata l'ipotesi addirittura di luglio, per poi AMD sorprendere tutti e spuntare a fine marzo. Speriamo che anche sto giro AMD faccia uguale... la gente lo aspetterebbe a ottobre, gira la voce di gennaio, e poi ce lo troviamo a fine settembre.
In ogni caso dubito che AMD lo lanci prima che le mobo SB750 siano almeno in numero elevato in commercio e soprattutto con bios idonei. Io ho la M3A78-T ed il bios è in condizioni scandalose. Però... pemso e spero che a fine settembre le cose siano migliorate.
Comunque, torno a ribadire, AMD ufficialmente ha più volte detto il periodo ottobre novembre il più idoneo, in tutti i casi nel 2Q2008. Noi possiamo leggere tantissimi annunci, da qualsiasi parte, ma non hanno nessun valore... chi decide è AMD, è deplorevole che non dica più nulla, ma affermazioni altrui lasciano il tempo che trovano.

paolo.oliva2
31-08-2008, 22:39
Rispetto ai test sugli ES C0 visti settimane fa, non c'è nulla di concreto.
Per certi versi, questa settimana è da dimenticare, e sembra quasi annullare il crescendo che c'era stato nel mese di luglio...

E' circolato un clamoroso fake secondo cui sarebbero previsti due potenti FX con clock stock di 4.0 e 4.4 GHz.

Altro rumor sconcertante, sempre girato di recente, è che AMD avrebbe intenzione di presentare Deneb (Shanghai non è citato) l'8 gennaio 2009, in occasione del CES. I modelli del debutto sarebbero due, 2.8 e 3.0 GHz di frequenza e 125W di TDP.

Infine, sempre secondo il gossip informatico, Deneb dovrebbe essere disponibile per le vendite in marzo 2009, in occasione del debutto della piattaforma AM3, la cui presentazione quindi sarebbe anticipata di un trimestre.

Di Shanghai quasi nessuno parla, per cui a logica si ritiene che almeno questo venga presentato, come promesso dal nuovo CEO, entro Q4 2008.

Leggi il post del Capitano sulla bufala dell'FX.
Forse in parte sarebbe vero... cioé si tratterebbe di un FX overcloccato a 4GHz, ma solo su un un core. Per questo CPU-Z rileva il clock di un core (non di tutti) e il vcore basso (degli altri core)....
Ma già il fatto di per sé che AMD abbia già gli ES di FX (e se quella fosse una bufala sulla mia M3A78-T la scritta Phenom FX ready c'è e ti garantisco che non è una bufala), per me è già una gran cosa... Nei B2/B3 si era guardata bene dal farli, proprio per non sputtanare il marchio di prestigio. Se il 45nm già alla partenza dispone dell'FX, per me è un'ulteriore conferma che il 45nm nascerà bene. Non lo condivido il tuo pessimismo... anche perché sicuramente l'FX garantirà un margine ulteriore rispetto ad un procio normale e versione molti sbloccato, perché da sempre agli FX è destinato il silicio migliore.
Resta da vedere come si comporterà il 45nm, perché non è confrontabile al 65nm, ma in caso di 45 liscio e 45 B.Ed., gli FX saranno una razza a parte. Ed il 45 liscio parte da 2,8 a 3GHz...
Comunque io sono dell'idea che tra poco lo sapremo, certamente non nel 2009. Io è da luglio che prevedo che il 45nm arriverà in OC a 4GHz e a superarli... i più dicono che resteranno in linea con i 65nm.... vedremo chi avrà ragione. In tutti i casi, chi diceva che l'IPC non sarebbe aumentato, ora sta zitto... ma al 20% dichiarato da AMD siamo ad 1/4 scarso....

Scrambler77
31-08-2008, 23:23
Incredibile!! Ho riacceso il PC ed ho trovato il wallpaper di Piero Angela!!! :asd:

P.S: priva avevo Megan Fox... ci sono rimasto malissimo!

astroimager
31-08-2008, 23:42
Leggi il post del Capitano sulla bufala dell'FX.
Forse in parte sarebbe vero... cioé si tratterebbe di un FX overcloccato a 4GHz, ma solo su un un core. Per questo CPU-Z rileva il clock di un core (non di tutti) e il vcore basso (degli altri core)....
Ma già il fatto di per sé che AMD abbia già gli ES di FX (e se quella fosse una bufala sulla mia M3A78-T la scritta Phenom FX ready c'è e ti garantisco che non è una bufala), per me è già una gran cosa... Nei B2/B3 si era guardata bene dal farli, proprio per non sputtanare il marchio di prestigio. Se il 45nm già alla partenza dispone dell'FX, per me è un'ulteriore conferma che il 45nm nascerà bene. Non lo condivido il tuo pessimismo... anche perché sicuramente l'FX garantirà un margine ulteriore rispetto ad un procio normale e versione molti sbloccato, perché da sempre agli FX è destinato il silicio migliore.

Pessimismo?!? Realismo... mi sto attenendo scrupolosamente ai fatti.
E i fatti, in oltre un anno che seguo questo th, ne ho visti davvero pochi, in mezzo a paginate di rumor, smentite, promesse, vagonate di chiacchiere - anche dal sottoscritto - e altre amenità che non ci hanno portato da nessuna parte.

I fatti sono questi: in quella sottospecie di notizia, che è vergognoso chiamarla tale, l'unica cosa che corrisponde a realtà è che in futuro sono previsti gli FX: bella scoperta, è riportato anche nelle home page delle mobo ASRock da 50 euro!...
Cosa ti induce a pensare che quell'immagine, guarda caso identica a un'altra già pubblicata qualche giorno prima, ma con sopra la scritta Phenom, corrisponda a un ES di Deneb FX?

Resta da vedere come si comporterà il 45nm, perché non è confrontabile al 65nm, ma in caso di 45 liscio e 45 B.Ed., gli FX saranno una razza a parte. Ed il 45 liscio parte da 2,8 a 3GHz...

Tutte supposizioni: non puoi sapere se sarà mantenuta la serie BE, e ci saranno solo la versione liscia e gli FX. Come non puoi sapere se quel rumor di Deneb a 2.8 e 3.0 per inizio gennaio corrisponde a verità, e se questi saranno o meno FX.

Comunque io sono dell'idea che tra poco lo sapremo, certamente non nel 2009. Io è da luglio che prevedo che il 45nm arriverà in OC a 4GHz e a superarli... i più dicono che resteranno in linea con i 65nm.... vedremo chi avrà ragione. In tutti i casi, chi diceva che l'IPC non sarebbe aumentato, ora sta zitto... ma al 20% dichiarato da AMD siamo ad 1/4 scarso....

Siamo alle solite, e l'ho detto più volte: quel 20% dichiarato da AMD come fai a sapere a cosa si riferisce veramente?!? Magari è corretto, perché riferito a un set di applicazioni server, magari è pompato.
Nelle applicazioni desktop abbiamo visto che il C0, secondo l'unico test al mondo fatto da cinesi, va in media il 7% in più del B3, con picchi notevoli in rendering.

Sul clock dei primi 45nm che saranno messi in commercio, mi sono espresso una valangata di volte, e non posso certo essere tacciato di pessimismo: la mia posizione, che non pretendo corrisponda a verità anche perché basata esclusivamente su mie convinzioni, è che saranno in grado di raggiungere una frequenza simile, se non superiore, a quella dei migliori B3, quindi minimo 4 GHz.

paolo.oliva2
31-08-2008, 23:46
Incredibile!! Ho riacceso il PC ed ho trovato il wallpaper di Piero Angela!!! :asd:

P.S: priva avevo Megan Fox... ci sono rimasto malissimo!

Azzo!!!.
Vorrei aggiungere una cosa per mettere in guardia.
In sti giorni stanno girando un vallo di troian e spy... purtroppo c'è chi si diverte ad infettare quello che gira sul P2P. Comunque la logica è questa presumo... perché nessun antivirus li individua. Praticamente fanno un programma che all'interno c'è il programma scaricato... quindi al limite basterebbe verificare la dimensione. Una volta che lo esegui, ti sei :ciapet: il pc, perché credo sostituisca proprio parti dell'SO, in quanto ho provato 3 antivirus tra i più blasonati, e mi dicono che nel pc non ci sono spyware e malware né virus, ma puntualmente mi si ripresentano. 4 pc :ciapet: su 5... e devo reinstallare tutto ex-novo. Tutti mi indirizzano al sito windows 2009 antivirus... da acquistare :)

LosooM
31-08-2008, 23:52
Dai benchmark visti qualche pagina addietro, i Phenom x2 GE (selezionati per i bassi consumi) risultano almeno 400 MHz più veloci dei corrispondenti Athlon x2 (attorno a 2 GHz).
Ciò significa che il GE-6600 da 2.3 GHz risulta già più veloce del 5050e (2.6 GHz), e sono entrambi classificati da AMD come 45W TDP (poi sui consumi bisogna vedere...). Questi Phenom dual ovviamente non possono competere con i più veloci A64 x2 proprio per il clock default troppo basso, ma del resto non sono concepiti per questo.
In overclock, alzando il bus a 260-270 MHz, e magari riuscendo anche a overclockare il NB (che porta benefici non trascurabili), queste CPU potrebbero comunque competere con gli x2 più veloci.

Ma per tornare competitivi nella fascia medio-alta dei dual-core, in AMD hanno pensato di sfruttare l'IPC superiore del Phenom commercializzando un x2 con frequenza pari a quella del GE-6600 (2.3 GHz), quindi con potenza a default come quella di un 5200/5400+ x2, ma con moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
I gradi di libertà, in sostanza, dovrebbero essere gli stessi dei quad black edition, e in unione a SB750 credo 3-3.2 GHz non siano impossibili, sempre mantenendo voltaggi "umani" (sotto 1.35-1.40V). Una frequenza del genere corrisponde, per un IPC maggiorato del 20-25%, a un Brisbane da 3.6-3.8 GHz (!), ovvero un ipotetico 7000+/7400+ x2.

C'è solo da sperare che questi x2 salgano ALMENO alla stessa maniera degli x4 (in termini di clock vs vcore), e anzi si spera un po' meglio!

Per i consumi, da analizzare ovviamente in sede di prova, prevedo che questo 6500, ockato per avere pari potenza del 6400+, consumi di meno in full, ma di più in idle.

Ormai è solo questione di giorni... come ho già detto, chi ha A64 x2 buoni, meglio che attenda maggiori info: a prori è impossibile sapere se questo 6500 sarà il nuovo Opteron 165 o si tratta dell'ennesima trovata strampalata del settore marketing (per esempio perché il silicio fa pena)...

Ok quantomai esaustivo! Tuttavia della maggior "potenza" a parità di clock dei K10 in confronto ai K8 ne ero a conoscenza, quel che mi lasciava perplesso era la mancanza di competizione con i K8 più spinti. Infatti imho tra non molto usciranno degli X2 con frequenze stok vicine se non uguali al 6400+.
Magari però non saranno nemmeno dei B3.

LosooM
01-09-2008, 00:01
mi sembrano rilevazioni normali
il ql-60 nonostante sia ancora un turion prende molte innovazioni dal phenom, quindi il bus ht da 1800mhz che ovviamente viene letto a 3600 visto le legge sia in up che in down (ht 3.0 arriva ad un max di 5200 e il 3.1 al 6400).
e con probabilità la funzione vga integrata + doppia vga è possibile solo su mobo desktop...da quello che so io.
io non vorrei che la 3470 che vedi è appunto quella integrata del chipset e ha 256mb di memoria (mentre sulle mobo desktop di memoria dedicata ne ha 128mb di ddr3 a 16bit di ampiezza).
oppure semplicmenete la hd3450 o 3470 che ti vede (tanto è uguale sn lo stesso chip cambiano solo le frequenze) è quella si dedicata, ed hanno provveduto a bloccare o eliminare quella integrata nel chipset.
tanto + che il crossfire ibrido funziona a differenza dello sli in questa maniera,
hai la vga dedicata in 2d funziona solo quella, in 3d invece fa crossfire con la integrata+dedicata.
lo sli invece funziona cosi, in 2d funziona l'integrata, in 3d la dedicata+integrata.

Grazie 1000! Hai risposto in maniera completa a tutti imie quesiti!
Beh dell'Athlon con migliorie provenienti dal Phenom sono ben contento!
Rimango un po' di stucco nel leggere (e ricordare poichè l'avevo già letta la notizia...:doh: ) il funzionamento del Crossfire ibrido.
In parte è giustificato dal fatto che è utilizzabile per ora esclusivamente dalle 3400, che in consumi sono molto simili ad una 3200. Per cui l'una vale l'altra.
Tuttavia è discutibile se un domani non dovesse essere aggiornato 'sto pensiero, poichè potrebbe tornare utile attivare la scheda video integrata nel momento in cui non mi servono prestazioni 3D e monto una superschedonaiperpotente che magari in daily consuma di più di quella on board sotto massimo sforzo.

ippo.g
01-09-2008, 00:28
che voi sappiate il Deneb sarà "istruito" con le SSE4a o le SSE4?

paolo.oliva2
01-09-2008, 00:33
..Siamo alle solite, e l'ho detto più volte: quel 20% dichiarato da AMD come fai a sapere a cosa si riferisce veramente?!? Magari è corretto, perché riferito a un set di applicazioni server, magari è pompato.
Nelle applicazioni desktop abbiamo visto che il C0, secondo l'unico test al mondo fatto da cinesi, va in media il 7% in più del B3, con picchi notevoli in rendering.
Io sinceramente lo vedevo più come un 3,5%... ma non lo faccio per riprenderti, per carità. Indubbiamente il 20% ventilato da AMD potrebbe essere ad esempio con il rendering che abbiamo visto, perché è arrivato a 17-17,5%, ma il resto è ancora basso.
E' che io quando scrivo non sono un politico, ma non scrivo con il testa il pensiero di offendere, ma sono piuttosto diretto e questo a volte può essere interpretato diversamente.
Comunque molti principi tipici di AMD sono caduti.... in primis quella che l'hardware sarebbe stato riciclabile... vallo a dire a chi ha preso, come me, una mobo con il 770, poi cambiata con un 790FX e poi ricambiata con un SB750, che poi ricambierò con un 790FX/SB750... che poi si dovrà ricambiare con un SB800 e AM3... Dai, non esiste... ma neanche chi filava dietro ad Intel e cambiava mobo ogni stagione sta a questo passo...
E purtroppo la notizia, se vera, che l'AM3 venga anticipato, fa annusare la possibilità che l'AM2+ non faccia perdere solo alcune caratteristiche e che nel complesso l'AM3 sia solo per le DDR3... ma anche per qualche cosa di più, forse anche qualche cosa di più spinto dell'HT3.1.
Però se questo fosse vero, vorrebbe dire che il 45nm sarebbe meglio più di quanto avesse preventivato l'AMD, perché anticipare la roadmap dei chipset e mobo, la vedrei solo da questo punto di vista.
Io spero solo, nella remota ipotesi che il procio sia riuscito bene e che pompi, AMD tenga un occhio di riguardo ai prezzi, e non lo alzi ai livelli del QX9775...

paolo.oliva2
01-09-2008, 00:42
che voi sappiate il Deneb sarà "istruito" con le SSE4a o le SSE4?

Mi sembra di ricordare che qualche cosa avessero cambiato nelle SSE... forse ottimizzandole o mettendone delle nuove, ma sinceramente non so dirti di più.

mafferri
01-09-2008, 01:14
appena la m3a79-t sarà disponibile, cambierò piattaforma. solo che, visto che deneb tarda (di sicuro non credo sia disponibile nei prossimi 15 giorni), prenderò un procio che userò come "traghettatore" in attesa di deneb. La scelta tra un 5400 black edition e uno di questi nuovi dual è un po' difficile: il 5400 fa parte dei k8, è testato e so già dove potrò arrivare (all'incirca); con un phenom dual core non vorrei pagare un sovrapprezzo della novità per poi avere uno scarto tra le mani che sale di poche centinaia di mhz.. Viceversa, se il phenom x2 raggiungesse frequenze accettabili, e di conseguenza pure prestazioni paragonabili all'athlon 6400+, potrei farci un pensierino serio.
anche io penso di fare nella tua stessa maniera , anche se spero di trovare come mb una foxconn a7da perchè le asus non tanto mi convincono.
io ho fatto un preventivo di spesa e con 300€ dovrei avere una main sb750 4gb di ram e un procio relativamente scarso da pompare e sfruttare fino all'arrivo dei phenom 45nm
però leggendo sto 3d , sentivo del socket am3 , in che consiste? e quando dovrebbe uscire?

ippo.g
01-09-2008, 01:20
Mi sembra di ricordare che qualche cosa avessero cambiato nelle SSE... forse ottimizzandole o mettendone delle nuove, ma sinceramente non so dirti di più.

grazie, ho fatto una veloce indagine e, pare, che resteranno le SSE4a, purtroppo :muro: