PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Scrambler77
08-04-2008, 10:04
A corollario di quello che ho detto sopra: Netburst è fallita non perché avesse un basso IPC, ma perché alle frequenze che si sperava raggiungesse faceva fondere i processori.

L'errore di Intel su Netburst è stato stimare male le prestazioni e le caratteristiche della propria tecnologia produttiva futura. Siccome ci vogliono anni per sviluppare un'architettura, i designer devono progettare "alla cieca" avendo come target una tecnologia produttiva che ancora non esiste.

Tutto è da collocare nel giusto tempo: all'epoca le tecnologie costruttive erano sovrastimate (oltre che obsolete). Oggi arrivare a 4 ghz e oltre è fattibilissimo. Netburst era poco efficiente (pipelines troppo lunghe) rispetto ai requisiti energetici. Ciò non toglie che un 90nm arrivava a 4ghz a liquido.

Oggi lo scenario è diverso, e l'errore di Intel fu quello di costruire una cpu con troppi stadi nelle pipelines, ma gli servì per fare esperienza sulle tecnologie costruttive.

Poi è tornata alle pipelines corte (p3 e centrino) ed i risultati sono quelli di oggi.

Netburst fu un gran casino, ma come ho già detto, secondo me i frutti di quell'esperienza si stanno raccogliendo adesso.

Mercuri0
08-04-2008, 10:17
Netburst fu un gran casino, ma come ho già detto, secondo me i frutti di quell'esperienza si stanno raccogliendo adesso.
Boh, a me pare che Intel non abbia cambiato la sua fiducia "aggressiva" sulle sue previsioni riguardo alle tecnologie produttive future. (a guardare l'architettura e gli scopi di Atom e Larrabee... se hanno sbagliato le previsioni saltano per aria come Netburst)

Del resto Intel può permettersi di rischiare.

dagon1978
08-04-2008, 10:24
La premessa è sbagliata. Nel 3dMark, non c'è differenza sostanziale tra un QX6850 (kentsfield) e un QX9650 (entrambi a 3ghz). Quindi in quel test, che sia yorkfield o kentsfield non conta (va come un c2q a 65nm).

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071029/images/3dmark06_cpu.png

Cmq, come dici tu, trarre certe conclusioni da un solo test è superficiale... ;)

In ogni caso, ottimo overclock, ammesso che sia RS (ma Tony non ne accenna neppure). L'unico neo restano i consumi.

sicuro?
qui dice un'altra cosa :rolleyes:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20080213/images/3dmark06_cpu.png

capitan_crasy
08-04-2008, 10:25
alla fine i tagli li fanno sul serio... :eek:

sei OT!

_andrea_
08-04-2008, 10:37
non so se è stato postato, in cina hanno messo le mani su un 9550 ed ecco i risultati:

http://diy.pconline.com.cn/cpu/reviews/0804/1262586_7.html

Redorta
08-04-2008, 10:41
La premessa è sbagliata. Nel 3dMark, non c'è differenza sostanziale tra un QX6850 (kentsfield) e un QX9650 (entrambi a 3ghz). Quindi in quel test, che sia yorkfield o kentsfield non conta (va come un c2q a 65nm).

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071029/images/3dmark06_cpu.png

Cmq, come dici tu, trarre certe conclusioni da un solo test è superficiale... ;)

In ogni caso, ottimo overclock, ammesso che sia RS (ma Tony non ne accenna neppure). L'unico neo restano i consumi.

Quoto.
Il vero problema sono i consumi! Con il petrolio alle stelle e le bollette che continuano ad aumentare il "neo" dei Phenom è proprio questo.
Byez

capitan_crasy
08-04-2008, 10:45
Quoto.
Il vero problema sono i consumi! Con il petrolio alle stelle e le bollette che continuano ad aumentare il "neo" dei Phenom è proprio questo.
Byez

ti prego, dimmi che stai scherzando...:eh:

MonsterMash
08-04-2008, 11:24
Valutando il CPU score (l'unico che conta), il punteggio AMD (con 13mhz in più :asd: ) è circa il7% più basso rispetto a quello Intel.

Più o meno lo stesso risultato si ottiene a default.

Anche se così dovrebbe essere (considerata la natura della cpu e che i c2q sono 2 dual affiancati), orgasmi a parte, come fate a dire che scala meglio (tra l'altro basandoci solo su un 3dMark?)? :asd: :sofico:

Mi piacerebbe vedere un cinebench, pov o winrar a quelle frequenze.

Piccolo dettagio: a quella frequenza è Rock-Solid?

Tony ha detto che a 3400 è assolutamente RS, mentre ancora non ha raggiunto la piena stabilità a 3500. Io cmq vorrei vedere tutti i test da te citati, ma anche i test di coding HD, wmv, divx, h264, etc. Poi facciamo la media, perchè se perde nel 3d studio e in quasi tutti i test di rendering, vince in quasi tutti i test di video compressione.

In ogni caso, il 3dmark è un test interessante anche al di la' del cpu test. Perchè dimostra che valutare le prestazioni di un sistema anche in ambito gaming non è più così facile come era una volta. Se perde nel cpu test, ma vince negli sm2 e sm3 usando la stessa scheda video (che tra l'altro è una nvidia...), va valutato anche questo.

Scrambler77
08-04-2008, 12:36
...perchè se perde nel 3d studio e in quasi tutti i test di rendering, vince in quasi tutti i test di video compressione.


SSE4 a parte... ;)

In ogni caso, il 3dmark è un test interessante anche al di la' del cpu test. Perchè dimostra che valutare le prestazioni di un sistema anche in ambito gaming non è più così facile come era una volta.

Al contrario. In termini di gaming il 3dmark non rispecchia le reali prestazioni del sistema (vedi i bench r600 vs g80). E cmq la parte "gaming" è OT. Del 3dmark si può prendere solo il bench cpu.

MarcoXX84
08-04-2008, 12:36
non so se è stato postato, in cina hanno messo le mani su un 9550 ed ecco i risultati:

http://diy.pconline.com.cn/cpu/reviews/0804/1262586_7.html

Non ci credo: il 9550 (stock a 2,2Ghz) è stato portato a 2,86Ghz a Vcore 1,312!!! (dovrebbe essere a stock)

Questa se fosse vera è più interessante dell'OC 9850!!

Aggiungo una cosa: se le premesse sono queste il Phenom 9150 diventa moooolto interessante, per il suo basso prezzo....

MarcoXX84
08-04-2008, 12:42
Ragazzi su quel sito c'è molto di più!!!
Ci sono confronti fra B2 e B3!!

http://img3.pconline.com.cn/pconline/0804/07/1262586_108_thumb.jpg
http://img3.pconline.com.cn/pconline/0804/07/1262586_107_thumb.jpg
http://img3.pconline.com.cn/pconline/0804/07/1262586_106_thumb.jpg
http://img3.pconline.com.cn/pconline/0804/07/1262586_106_thumb.jpg
http://img3.pconline.com.cn/pconline/0804/07/1262586_102_thumb.jpg


B3, anche se di poco, va più del B2!!

http://diy.pconline.com.cn/cpu/reviews/0804/1262586_6.html

MonsterMash
08-04-2008, 12:43
Valutando il CPU score (l'unico che conta), il punteggio AMD (con 13mhz in più :asd: ) è circa il7% più basso rispetto a quello Intel.

Più o meno lo stesso risultato si ottiene a default.

Anche se così dovrebbe essere (considerata la natura della cpu e che i c2q sono 2 dual affiancati), orgasmi a parte, come fate a dire che scala meglio (tra l'altro basandoci solo su un 3dMark?)? :asd: :sofico:

Mi piacerebbe vedere un cinebench, pov o winrar a quelle frequenze.

Piccolo dettagio: a quella frequenza è Rock-Solid?

Non ci credo: il 9550 (stock a 2,2Ghz) è stato portato a 2,86Ghz a Vcore 1,312!!! (dovrebbe essere a stock)

Questa se fosse vera è più interessante dell'OC 9850!!

Aggiungo una cosa: se le premesse sono queste il Phenom 9150 diventa moooolto interessante, per il suo basso prezzo....

Infatti, bisogna solo vedere quale è il massimo HTT che si può usare, perchè i bassi moltiplicatori potrebbero limitare fortemente in OC.

Tony ad esempio dice che oltre i 250mhz di HTT con il suo 9850 non riesce ad andare, anche abbassando il moltiplicatore.
Quelli invece con il 9550 lo hanno portato ad oltre 260.

Io con il mio vecchio opteron 165 ero arrivato a 355 * 9 = 3200mhz, se fosse possibile avvicinarsi a questi valori di HTT anche con un 9150, sarebbe veramente la cpu best buy (dando per scontato un prezzo intorno ai 100 euro).

Free Gordon
08-04-2008, 12:43
Attenzione alla cache, però... un x2 2.6 GHz con 2x1MB di L2 va un pelo più veloce di un E4500 (2.2 GHz), che pure ha 2 MB di cache.
il 6400+ BE corrisponde +/- a un ipotetico C2D da 2.8 GHz e 4MB di L2, ca.
Fonte: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_10.html

Io ero rimasto che il 6400+ se la giocava con l'E6600 sui 32bit e con l'E6700 sui 64.

Free Gordon
08-04-2008, 12:44
Non lasciarti prendere dall'orgasmo...;)
Nel CPU score Intel è ancora in vantaggio su AMD; credo che il risultato in favore del Phenom sia dovuto alla piattaforma 790FX...

C'è anche da dire che il 3dmark06, molto probabilmente sarà più ottimizzato per Intel quad core. ;)


OT.
A proposito, ma quando esce il 2008??? :eek:

Free Gordon
08-04-2008, 13:00
Netburst fu un gran casino, ma come ho già detto, secondo me i frutti di quell'esperienza si stanno raccogliendo adesso.

Sì, perchè qualcuno ebbe il coraggio di comprare P4 a iosa... :asd:

MarcoXX84
08-04-2008, 13:03
Continua....

http://img3.pconline.com.cn/pconline/0804/07/1262586_103_thumb.jpg
http://img3.pconline.com.cn/pconline/0804/07/1262586_101_thumb.jpg
http://img3.pconline.com.cn/pconline/0804/07/1262586_1004_thumb.jpg
http://img3.pconline.com.cn/pconline/0804/07/1262586_100_thumb.jpg
http://img3.pconline.com.cn/pconline/0804/07/1262586_105_thumb.jpg


E' scritto in cinese e non si capisce se nel 9500 ci sia il TLB patch attivo o disattivo, ma a giudicare da alcuni test ci sono risultati molto molto simili, mentre con patch TLB attiva ci si aspetterebbe un drastico calo.

Quindi oggi nuovo orgasmo:D

overclock80
08-04-2008, 13:07
E' scritto in cinese e non si capisce se nel 9500 ci sia il TLB patch attivo o disattivo, ma a giudicare da alcuni test ci sono risultati molto molto simili, mentre con patch TLB attiva ci si aspetterebbe un drastico calo.

Quindi oggi nuovo orgasmo:D

In base a quanto perdeva il Phenom nel test di winrar credo che il 9500 lo abbiano testato disabilitando il TLB, quindi il test è "ad armi pari" e non è affatto male, anche se poco va meglio del B2, direi un 2/3% di media quindi sembrerebbe che abbiano corretto anche altro e non solo il famoso TLB bug.

Poi se qualcuno sa il cinese e traduce dando la conferma stiamo sicuri del tutto. :D

_andrea_
08-04-2008, 13:07
vi è piaciuto il link cinese eh :D :D

Scrambler77
08-04-2008, 13:08
Sì, perchè qualcuno ebbe il coraggio di comprare P4 a iosa... :asd:

Beh, vero... ma in effetti lo stesso coraggio lo si legge spesso quì dentro, oggi... ;) :D

MarcoXX84
08-04-2008, 13:09
vi è piaciuto il link cinese eh :D :D

;) ;) ;)

Scrambler77
08-04-2008, 13:10
Continua....

Quindi oggi nuovo orgasmo:D

Azz... ma tu orgasmi per lo 0,5% di prestazioni in più!! Io mi farei vedere da un andrologo... :asd:

overclock80
08-04-2008, 13:11
vi è piaciuto il link cinese eh :D :D

Mi pare che in zona ne avete parecchi di cinesi, fermane uno e fatti tradurre. :D

Scrambler77
08-04-2008, 13:11
Mi pare che in zona ne avete parecchi di cinesi, fermane uno e fatti tradurre. :D

:rotfl:

overclock80
08-04-2008, 13:17
Azz... ma tu orgasmi per lo 0,5% di prestazioni in più!! Io mi farei vedere da un andrologo... :asd:

HL2 +4.83%
Doom3 + 3.49%
Quake 4 +2.66%
3Dmark overall +1.14%
Winrar +4.95
Cinebench +0.22%
Pcmark05 -0,50%
SuperPI +0.63%
TMPGENC +2.5%

E' poco certo, ma di sicuro in media non è un misero 0,50% che sarebbe irrilevante visto che sarebbe nella normale variabilità dei test.;)

vime76amd
08-04-2008, 14:12
:D i proci sono arrivati.....:D
:mad: rimandata ancora l uscita della scheda madre asus crosshair 2 per il 24/4 se vado avanti cosi sclero, ma non si riesco proprio a trovare tutto insieme ....forse faccio a tempo a prendere la nuova sfornata di phenom.....:D

Immortal
08-04-2008, 14:31
sei OT!

oddio..punti di vista...negli ultimi post ci sono risposte decisamente più OT della mia.
Nell'articolo si parla anche dell'attuale situazione di AMD e di cosa potrebbe accadere in futuro.

Questo nuovo intervento sui costi giunge per AMD in un periodo che sembra essere caratterizzato dal superamento, almeno parziale, di varie vicissitudini legate alla capacità tecnologica di questa azienda. Recentemente AMD ha annunciato la commercializzazione delle cpu Phenom quad core dotate di stepping B3, grazie al quale sono stati risolti i problemi legati al bug delle TLB della cache L3 a livello hardware. Parallelamente AMD si appresta a presentare le cpu Opteron Quad Core basate sul nuovo stepping, definendo i piani di lancio delle nuove piattaforme notebook Puma attese al debutto entro fine Giugno.

Parla di Phenom e Opteron e non mi pare OT :rolleyes:

Per AMD è in questo momento fondamentale cercare di lavorare sulla cosiddetta execution, cioè la capacità di convertire progetti di nuove soluzioni in prodotti che siano disponibili per i clienti secondo i tempi in precedenza preventivati dalle roadmap. Se questo avverà, AMD avrà sicuramente la possibilità di riguadagnare quote di mercato: le roadmap future del produttore americano, soprattutto a partire dal debutto nel 2009 delle prime soluzioni Fusion, sono infatti estremamente interessanti e in grado, se eseguire con i tempi inizialmente prefissati, di assicurare l'interesse da parte dei partner e dei clienti.

D'altro canto il principale problema di AMD degli ultimi anni, che ha in ultima analisi causato buona parte dei problemi finanziari di quest'azienda, è stato l'incapacità di mantenere fede alle tempistiche di lancio dei prodotti inizialmente prefissate. Ritardi di mesi, che in alcuni casi hanno raggiunto anche l'anno, non sono ben viste tanto dagli utenti finali quanto dai partner, soprattutto quando quale avversario ci si trova un'azienda delle dimensioni di Intel, capace in questi anni di rispettare con ottimi margini i propri piani di sviluppo.

Questo è leggermente OT se guardiamo la parte della roadmap relativa a Fusion (anche se di questo se ne parla anche nella prima pagina di questo 3d), un po' meno ot se si pensa ai 45nm, al socket AM3, ecc ecc...

Alla fine ho sbagliato commento nel link...ma il contenuto non mi pareva totalmente estraneo a questo topic.

capitan_crasy
08-04-2008, 14:52
oddio..punti di vista...negli ultimi post ci sono risposte decisamente più OT della mia.
Nell'articolo si parla anche dell'attuale situazione di AMD e di cosa potrebbe accadere in futuro.



Parla di Phenom e Opteron e non mi pare OT :rolleyes:



Questo è leggermente OT se guardiamo la parte della roadmap relativa a Fusion (anche se di questo se ne parla anche nella prima pagina di questo 3d), un po' meno ot se si pensa ai 45nm, al socket AM3, ecc ecc...

Alla fine ho sbagliato commento nel link...ma il contenuto non mi pareva totalmente estraneo a questo topic.

Preso dalla prima pagina:

non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.

dagon1978
08-04-2008, 15:07
bene, guadagna praticamente in tutti i test tranne che in cinebech :D
mi rimane da sperare che con mental ray guadagni qualcosa... vabbé...
a propoisto, paolo, se ti giro una bench in mental ray lo puoi provare? :p mmm devi scaricarti 3d max o maya trial però :p

cmq scrambler come al solito risponde quando vuole, quando gli si sbattono in faccia le prove che quello che ha detto era una fesseria abbassa le orecchie e passa agli altri commenti :fagiano:

vime76amd
08-04-2008, 15:15
:D mi sa che Paolo sta montando il "ragno" in fretta e furia...occhio all acqua.....:D

dagon1978
08-04-2008, 15:20
cmq dai, un 1/2% di performance in più non fanno male... certo è un incremento inferiore a quello che si aspettava qualcuno... ma è anche maggiore di quello che mi aspettavo io :sofico:
aspettiamo la rece di hwupgrade...
io penso che se avessero rispettato la timeline, ci sarebbe stata un po' di delusione, ma staremmo parlando di processori cmq competitivi... è davvero un peccato che ci abbiano messo così tanto a risolvere tutti i problemi... ora non possiamo fare altro che sperare nel 45nm... che sia un po' più fortunato di sto disastro dei 65nm

Scrambler77
08-04-2008, 15:34
cmq scrambler come al solito risponde quando vuole, quando gli si sbattono in faccia le prove che quello che ha detto era una fesseria abbassa le orecchie e passa agli altri commenti :fagiano:

Parliamo di quad, e tu rispondi coi dual... evidentemente non meriti risposta. Dai ciccio, fai il bravo. ;)

A proposito: chi diceva che il B3 sarebbe andato il 20% + forte del B2? Io no di certo... :asd:

HL2 +4.83%
Doom3 + 3.49%
Quake 4 +2.66%
3Dmark overall +1.14%
Winrar +4.95
Cinebench +0.22%
Pcmark05 -0,50%
SuperPI +0.63%
TMPGENC +2.5%

E' poco certo, ma di sicuro in media non è un misero 0,50% che sarebbe irrilevante visto che sarebbe nella normale variabilità dei test.;)

Hai ragione, scusa, riformulo. Per un buon 2,213% in più, orgasmare è lecito... :D

In ogni caso, io aspetto il Corsini. ;)

dagon1978
08-04-2008, 15:37
Parliamo di quad, e tu rispondi coi dual... evidentemente non meriti risposta. Dai ciccio, fai il bravo. ;)



ah perché sono due architetture diverse :D certo certo :rotfl:

A proposito: chi diceva che il B3 sarebbe andato il 20% + forte del B2? Io no di certo... :asd:
io?
ti sfido a trovare un solo messaggio dove ho scritto che il B3 sarebbe andato più del B2 :) ma stavolta non fare finta di niente, voglio le prove di quello che dici, non come al tuo solito :)

Scrambler77
08-04-2008, 15:42
ah perché sono due architetture diverse :D certo certo :rotfl:

Eddai su... non fare il bimbo come al solito e ragiona: sono 2 dual affiancati che condividono lo stesso FSB. Mi pare ovvio che si comportino in maniera diversa.

Chi sosteneva che a parità di architettura si avrebbe avuto un incremento di prestazioni consistente (B2->B3) non ero di certo io. Non cercare a tutti i costi di flammare. Tra l'altro quei bench di kentsfield vs yorkfield nn l'ho neppure fatti io. Con chi te la prendi?

ah perché sono due architetture diverse :D certo certo :rotfl:


io?
ti sfido a trovare un solo messaggio dove ho scritto che il B3 sarebbe andato più del B2 :) ma stavolta non fare finta di niente, voglio le prove di quello che dici, non come al tuo solito :)

Non tu? Beh, in tal caso avresti dovuto correggere chi lo scrisse, così come sei così attento a cercare l'errore nei miei post. Par condicio? :asd:

In ogni caso, la produttivita di una conversazione con te è notoriamente nulla, pertanto provvedo subito a rimetterti in ignore. Ciao.

overclock80
08-04-2008, 15:43
Parliamo di quad, e tu rispondi coi dual... evidentemente non meriti risposta. Dai ciccio, fai il bravo. ;)

A proposito: chi diceva che il B3 sarebbe andato il 20% + forte del B2? Io no di certo... :asd:



Hai ragione, scusa, riformulo. Per un buon 2,213% in più, orgasmare è lecito... :D

In ogni caso, io aspetto il Corsini. ;)


Ok, non c'è di che farsi prender dal troppo entusiasmo è vero :D però direi che questi numeri sembrerebbero dimostrare che il B3 non è solo un B2 senza TLB bug....detto questo aspetto anche io il Corsini. :D

Scrambler77
08-04-2008, 15:54
Ok, non c'è di che farsi prender dal troppo entusiasmo è vero :D però direi che questi numeri sembrerebbero dimostrare che il B3 non è solo un B2 senza TLB bug....detto questo aspetto anche io il Corsini. :D

Esatto, probabilmente il B2 senza patch e il B3 si differenziano in qualcos'altro, oltre il TLB, che rende quest'ultimo meno suscettibile all'overclock (anche se siamo parecchio lontani dai livelli raggiunti dall'ormai "vecchio" Q6600) e 1-2% più performante.

Cmq secondo me per fare l'acquisto la cosa + saggia è aspettare i 45nm...

dagon1978
08-04-2008, 15:55
Eddai su... non fare il bimbo come al solito e ragiona: sono 2 dual affiancati che condividono lo stesso FSB. Mi pare ovvio che si comportino in maniera diversa.
ma quanto sei tecnico :) ecco, 2,9% di differenza, che smentisce quello che hai scritto tu: kentsfield e yorkfield non hanno le stesse performance in quel test, neanche i quad core
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core2quad-q9300/3dm-2.png


Chi sosteneva che a parità di architettura si avrebbe avuto un incremento di prestazioni consistente (B2->B3) non ero di certo io. Non cercare a tutti i costi di flammare. Tra l'altro quei bench di kentsfield vs yorkfield nn l'ho neppure fatti io. Con chi te la prendi?
e questi test non li ho fatti io :D eppure dimostrano l'esatto contrario di quanto hai scritto tu, devo chiederti, come mai hai riportato proprio quelli? facevano comodo al momento? :D



Non tu? Beh, in tal caso avresti dovuto correggere chi lo scrisse, così come sei così attento a cercare l'errore nei miei post. Par condicio? :asd:

In ogni caso, la produttivita di una conversazione con te è notoriamente nulla, pertanto provvedo subito a rimetterti in ignore. Ciao.
infatti ho ripreso più volte i voli pindarici di paolo, se fossi stato più attento... :D

p.s.
non preoccuparti, dopo questo messaggio torno anch'io sulla modalità ignore, puoi continuare a fare le tue manipolazioni come meglio preferisci, bye ;)

Athlon 64 3000+
08-04-2008, 16:03
Vi annuncio che mi è arrivato il Phenom 9550.
Questa sera lo monto sul mio PC

Scrambler77
08-04-2008, 16:06
Vi annuncio che mi è arrivato il Phenom 9550.
Questa sera lo monto sul mio PC

Questa sera?? :eek: E mo che c'hai da fare?? :asd:

nemodark
08-04-2008, 16:27
Questa sera?? :eek: E mo che c'hai da fare?? :asd:

Dai un po' deve aspettare, 4-5 ore così il procio non subirà stress termici, almeno io di solito faccio così con la roba mia. :D

bjt2
08-04-2008, 16:37
Esatto, probabilmente il B2 senza patch e il B3 si differenziano in qualcos'altro, oltre il TLB, che rende quest'ultimo meno suscettibile all'overclock (anche se siamo parecchio lontani dai livelli raggiunti dall'ormai "vecchio" Q6600) e 1-2% più performante.

Cmq secondo me per fare l'acquisto la cosa + saggia è aspettare i 45nm...

Il problema è che appena è uscito il B3 tutti si sono precipitati a provarli su MB ancora con BIOS per i B2. La MB non sapendo che fare probabilmente abilitava tutti i workaround per i bugs del B2 (per esempio il 254 e il 264)... E quindi tutti a dire che non cambiava niente... Magari invece per il B3 quei workaround non si dovevano attivare... E magari quel test è stato fatto proprio con un BIOS specifico (altrimenti non si spiegano le differenze)... Ha fatto bene il Corsini ad aspettare... Magari sta usando un BIOS specifico per il B3... ;)

bonzuccio
08-04-2008, 16:41
Signori, io sono tra quelli che ha detto che ci sarebbe stato un 20% di miglioramento.. :read:
Focalizzo meglio il mio discorso che di questi tempi è sempre meglio
ovviamente era una speranza ma comunque
io mi riferivo all'overclock
ma anche alla scalability
ma anche alle vendite
ma anche all'immagine di amd

:cool:

G-UNIT91
08-04-2008, 16:46
Signori, io sono tra quelli che ha detto che ci sarebbe stato un 20% di miglioramento.. :read:
Focalizzo meglio il mio discorso che di questi tempi è sempre meglio
ovviamente era una speranza ma comunque
io mi riferivo all'overclock
ma anche alla scalability
ma anche alle vendite
ma anche all'immagine di amd

:cool:

speriamo ke i nuovi bios aumentino le performance


OT
mi sa ke sei imposessato dallo spirito di Veltroni!:D
FINE OT

bonzuccio
08-04-2008, 16:47
Il problema è che appena è uscito il B3 tutti si sono precipitati a provarli su MB ancora con BIOS per i B2. La MB non sapendo che fare probabilmente abilitava tutti i workaround per i bugs del B2 (per esempio il 254 e il 264)... E quindi tutti a dire che non cambiava niente... Magari invece per il B3 quei workaround non si dovevano attivare... E magari quel test è stato fatto proprio con un BIOS specifico (altrimenti non si spiegano le differenze)... Ha fatto bene il Corsini ad aspettare... Magari sta usando un BIOS specifico per il B3... ;)

Infatti, diamo tempo al tempo!!!
quelli erano bug da 20% secondo me

paolo.oliva2
08-04-2008, 16:58
Allora ragazzi, sul tread dell'overclock del Phenom sto postando.
Per chi vuole seguire.
Io sono con il molti a 15X Vcore default e sto installando l'XP che con vista preinstallato sul 5000+ mi da' dei prb.
Ho installato pure il WB.

Ci sono dei prb con il bios.
Da Bios mi riconosce il procio e mi assegna 1,25, ma CPU-Z e quant'altro, tutti 1,31V.

La macchina è stabile. Il procio aveva il dissi di stock, un hot-pipe a 2 pipe. Ma come scalda... A default era ben più caldo del 5000@3,2GHz sotto 100% di carico su entrambi i core.

Come l'ho montato, l'ho settato immediatamente a 2,6GHz. sulla DS3, nel calcolo delle WB di Seti andava già più veloce del 5000B.Ed. Il 5000B.Ed. ogni secondo segna 0,011, mentre Il Phenom 0,013.
Per me ha un margine di 600MHz e più sull'X2 a 512KB cache. Poi farò i bench con entrambe le macchine per quantificare il tutto.

Scrambler77
08-04-2008, 17:32
OT
mi sa ke sei imposessato dallo spirito di Veltroni!:D
FINE OT

:rotfl:

Scrambler77
08-04-2008, 17:34
Il procio aveva il dissi di stock, un hot-pipe a 2 pipe. Ma come scalda... A default era ben più caldo del 5000@3,2GHz sotto 100% di carico su entrambi i core.


Il calore si è capito che è normale... Ma che temperatura ti segna in idle a 2.6 col dissi stock?

Errik89
08-04-2008, 20:35
quindi?? alla fine i miglioramenti del B3 ci sono o no?? :confused:

paolo.oliva2
08-04-2008, 20:38
c'è qualche cosa che non va nel bios. F4 GIGABYTE. Per me non viene supportato sto B3.
Non riesco ad overvoltare. Da bios modifico, che tra parentesi non mi da' un valore ma mi dice solo +0,25, +0,50 ecc.....
Io ho bustrappato anche a 3,3GHz e caricato windows, ma dopo si intoppa.
Tra parentesi, dopo mi tocca per forza resettare il bios e fare tutto ex-novo... che palla. Per me questi bios non sono fatti per il 9850

comunque a Vcore def sono partito anche a 3,3GHz... e ho caricato CPU-Z che mi dava 1,31... MA DA BIOS AVEVO PROVATO 1,4Vcore.
Ma non cambia la tensione....

Errik89
08-04-2008, 20:40
c'è qualche cosa che non va nel bios. F4 GIGABYTE. Per me non viene supportato sto B3.
Non riesco ad overvoltare. Da bios modifico, che tra parentesi non mi da' un valore ma mi dice solo +0,25, +0,50 ecc.....
Io ho bustrappato anche a 3,3GHz e caricato windows, ma dopo si intoppa.
Tra parentesi, dopo mi tocca per forza resettare il bios e fare tutto ex-novo... che palla. Per me questi bios non sono fatti per il 9850

comunque a Vcore def sono partito anche a 3,3GHz... e ho caricato CPU-Z che mi dava 1,31... MA DA BIOS AVEVO PROVATO 1,4Vcore.
Ma non cambia la tensione....
quindi i b3 si occano molto meglio dei B2?
che B3 hai?

EDIT: ho visto in firma ;)

paolo.oliva2
08-04-2008, 20:43
guarda... per il calore è meglio voltare pagina. In idle a 2,6GHz il dissi scotta... molto di più che un 5000+B.Ed@3,2GHz al 100% di carico su entrambi i core. Ma per me non funzia C&Q, e poi sopra ho scritto che cambio Vcore da bios ma non cambia :confused: ... praticamente come faccio faccio... rimane sempre a default il Vcore... e al secondo reboot il pc non parte e devo resettare il bios. Il procio va, perché praticamente a default vado molto più in alto che con il 5000. A Vcore default il 5000 arrivava a 3,1GHz... a 3,150-3,200 a default era per nulla stabile. Con il 9850 io carico anche a 3,3GHz, per poi inchiodarsi, cosa che con il 5000+ non ci arrivavo nemmeno overvoltando sui 1,425V

paolo.oliva2
08-04-2008, 20:44
c'è qualcun'altro che sta testando un 9850 con una DS4 o DS5?

Athlon 64 3000+
08-04-2008, 20:49
Ho montato circa 40 minuti fa il Phenom 9550 sulla mia scheda madre MSI K9A2-CF e ho attivato il C&Q che funziona alla perfezione.

paolo.oliva2
08-04-2008, 20:54
a me segna 20° a carico pieno 100%, ma ho montato il WB

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408215139_3100default.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408215139_3100default.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408215219_3200.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408215219_3200.JPG)

Questi sono 2 screen a 3,1GHz e 3,2GHz a VCORE DEF

paolo.oliva2
08-04-2008, 21:04
La mia impressione che con un bios specifico per il 9850, per me si può salire bene, credo che i 3,5GHz non siano un miraggio...
Non prendete questa mia affermazione come diatriba vs Intel, tanto il 9850 col..... che ci arriva sui 4GHz. Però, se io riesco anche a bootare e caricare windows a 3,3GHz a Vcore def, non mi sembra remota l'idea di viaggiare sui 3,4-3,5 RS aumentando il Vcore e utilizzando il WB.
Però, al momento, con il bios F4 io ho molti problemi a fare overclock. Fra parentesi, se cambi l'NB è come se cambi Vcore, la macchina lo accetta ma quando parte mette i parametri antecedenti ed in pratica ti piglia per il ....

MarcoXX84
08-04-2008, 21:20
Allora, il tizio che l'ha portato a 3,5Ghz ha affermato di essere rock solid a Vcore default fino a 3125MHZ.
Non è assolutamente male!!

So che è OT, ma un Q6600 fino a che frequenza resta stabile senza toccare il Vcore?

lor68pdit
08-04-2008, 21:24
:wtf: Allora, il tizio che l'ha portato a 3,5Ghz ha affermato di essere rock solid a Vcore default fino a 3125MHZ.
Non è assolutamente male!!

So che è OT, ma un Q6600 fino a che frequenza resta stabile senza toccare il Vcore?

Non puoi fare un paragone: l'intel è da 2,4Ghz mentre questo Phenom B.E. è un 2,6/2,7 (non ricordo).
Inoltre il phenom per salire di freq puoi aumentare il moltiplicatore, l'intel solo l'fsb.
E' un B.E.? Sono in palla..

Athlon 64 3000+
08-04-2008, 21:24
Ho fatto un test veloce con Lost Planet e a 1280x960 con gli hotfix 8.4 e senza ombre e AA ma con Af 16x sono passato da 69 a 74 fps di media con il passaggio da X2 4200+ al Phenom 9550.

Athlon 64 3000+
08-04-2008, 21:25
Presto rimonterò anche il mio Thermaltake Silent Boost K8 interamente in rame per tenere più "freddo" il processore.

Scrambler77
08-04-2008, 21:25
Allora, il tizio che l'ha portato a 3,5Ghz ha affermato di essere rock solid a Vcore default fino a 3125MHZ.
Non è assolutamente male!!

So che è OT, ma un Q6600 fino a che frequenza resta stabile senza toccare il Vcore?

Dipende dal VID. Varia da CPU a CPU. Cmq il mio 3.35GHz a 1.225v.

Scrambler77
08-04-2008, 21:26
Presto rimonterò anche il mio Thermaltake Silent Boost K8 interamente in rame per tenere più "freddo" il processore.

Prima avevi il 4200+ a default?

Temperature idle/full?

Life bringer
08-04-2008, 21:27
Ho fatto un test veloce con Lost Planet e a 1280x960 con gli hotfix 8.4 e senza ombre e AA ma con Af 16x sono passato da 69 a 74 fps di media con il passaggio da X2 4200+ al Phenom 9550.

Scusate se mi intrometto, dove hai trovato i driver ati 8.4 addirittura con hotfix? :eek:

maporca
08-04-2008, 21:35
c'è qualcun'altro che sta testando un 9850 con una DS4 o DS5?

ciao

sono usciti Gli F5 per le gigabyte.
O almeno per la Ds5 ci sono.

Il C&Q che avevo nel DvD fornito con la Mb era piu' vecchio di quello scaricato dal sito di hardware upgrade.

http://www.hwupgrade.it/download/file/3434.html

3 ottobre 2007

nel 132.0 nel dvd e rel 132.non mi ricordo in quello di hwupgrade.
Nel changelog tra la 132.0 e l'ultima oltre al nuovo installer grafico , milgliorie per il Phenom.

ovvero :

Revision History
===================

Installer Version 1.3.2.53 8/22/07:
-Installer Change - Added the AMDPPM driver to support Quad-Code AMD Opteron(TM) processors
and AMD Phenom(TM) processors.

Installer Version 1.3.2.6 9/11/06
-Fixed Provider and Copyright information in localized strings.

Installer Version 1.3.2.1 6/22/06
-Initial Installshield Revision of 1.3.2.0

Driver Version 1.3.2.0 6/19/06:
-Driver Change - Fixed ‘Resume’ issue introduced by 1.3.1.0.

nel dvd della ds5 avevo se non erro il 132.0

Da piu' forum cmq mi par di capire che arrivi la sensazione che i problemi di calore ( che sono in idle !!!! non a full load dove siamo li con intel ), dipendano se non altro anche dal C&Q che non funziona bene.

bjt2
08-04-2008, 21:51
a me segna 20° a carico pieno 100%, ma ho montato il WB

url=http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408215139_3100default.JPG]
img]http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408215139_3100default.JPG[/img][/url]

url=http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408215219_3200.JPG]
img]http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408215219_3200.JPG[/img][/url]

Questi sono 2 screen a 3,1GHz e 3,2GHz a VCORE DEF

Su, su... :D Vediamo di salire anche di NB... :D 2 gighi è un po' pochino... :D Magari puoi provare il nuovo BIOS di sopra?

MonsterMash
08-04-2008, 22:13
:wtf:

Non puoi fare un paragone: l'intel è da 2,4Ghz mentre questo Phenom B.E. è un 2,6/2,7 (non ricordo).
Inoltre il phenom per salire di freq puoi aumentare il moltiplicatore, l'intel solo l'fsb.
E' un B.E.? Sono in palla..

Il 9850 è un black edition, ma la sua frequenza nativa è 2.5ghz non 2.6-2.7.

In ogni caso si tratta di un balzo da gigante per quanto riguarda l'OC. Prima con il 9600BE a vdefault era praticamente impossibile superare i 2600mhz. Ora si boota anche a 3300mhz, ad aria, e con un bios che pare dia parecchie noie.

Non vedo l'ora di avere il mio tra le mani :D

Athlon 64 3000+
08-04-2008, 22:23
Prima avevi il 4200+ a default?

Temperature idle/full?

Prima avevo l'X2 4200+
Ti posso dire che AMD overdrive mi indica 33° a riposo.
Non ho ancora guardato quando è sotto carico

paolo.oliva2
08-04-2008, 22:31
Su, su... :D Vediamo di salire anche di NB... :D 2 gighi è un po' pochino... :D Magari puoi provare il nuovo BIOS di sopra?

Ho l'F4, prima sopra c'era l'F3 (che tra parentesi aveva meno prb). Più nuovo dell'F4 non c'è nulla... al mom.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408232310_3GHzOrthosram1066.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408232310_3GHzOrthosram1066.JPG)

Guardate qui.

Procio Vcore default.
Memorie da 800MHz che lavorano a 1066 senza overvolt.
Orthos 24 minuti, ma non ha il benché minimo problema.

Ma non riesco a modificare né il Vcore, né l'NB. Cioé... io da bios modifico, salvo, faccio ripartire il pc... e mi ritrovo i parametri default sia di tensione che di nb. Sono partito anche a 3,3GHz, windows avviato, però dopo la macchina è instabile, e se mi si resetta, non c'è verso di farla partire... devo azzerare il cmos. Non ho C&Q attivo da bios, tantomeno c'è il software installato in windows.
A sto punto posso giocare solo con il vcore default... non so se sia questione di mobo... ma non credo. Io reputo più il prb al bios.

Comunque Orthos 29 minuti e non fa una piega (ora), ma lo vedo che la macchina è a posto... mi dispiace perché con un piccolo overvolt sarei certo di arrivare tranquillamente a 3,2-3,3 RS

Athlon 64 3000+
08-04-2008, 22:32
Ho fatto una partita a GRAW 2 e mi segnava 43° sotto sforzo.

paolo.oliva2
08-04-2008, 22:33
Comunque vi dico con tutta sincerità... il procio c'è, e non sembra neanche parente rispetto al B2. Al 10000 per cento è molto più overcloccabile di un X2 sia a 90nm che a 65nm attualmente in commercio.
Di soddisfazioni ne può dare parecchie.

bjt2
08-04-2008, 22:37
Comunque vi dico con tutta sincerità... il procio c'è, e non sembra neanche parente rispetto al B2. Al 10000 per cento è molto più overcloccabile di un X2 sia a 90nm che a 65nm attualmente in commercio.
Di soddisfazioni ne può dare parecchie.

Ma perchè AMD nella sua utility non permette di modificare il moltiplicatore NB?

Athlon 64 3000+
08-04-2008, 22:38
Ho notato che la mia cpu ha un v-core di 1,2 v a default. Almeno cosi mi segna la mia scheda madre.

paolo.oliva2
08-04-2008, 22:40
Ma perchè AMD nella sua utility non permette di modificare il moltiplicatore NB?

Si, da AOC ho provato, modificando solo il clock di un core sono arrivato a 3,6GHz :), però è facile che mi si inchiodi con AOC e dopo devo resettare il Cmos, non so perché. Comunque ora lo faccio.
Blocco Orthos, 40 minuti nessunissimo problema.

bonzuccio
08-04-2008, 22:45
Mi pare che oltre i 3ghz ci si arrivi in scioltezza (anche se mi sa che paolo ci ha il manico allenato ehehe),
forse prima di mettere in commercio modelli da 3gz aspettano gli agiornamenti di tutt i bios
intanto ci si gogrà il superamento di questa soglia psiclogica
non capisco come mai la prima sfornata a 65nm fsse stata così disastrosa

paolo.oliva2
08-04-2008, 22:52
Ma perchè AMD nella sua utility non permette di modificare il moltiplicatore NB?

Allora... ho notato questo:
AOC va a scrivere da qualche parte nel bios?
Perché se io uso AOC, e ci spatacco finché non mi crasha, la macchina al 100% non mi fa più accedere se non resettando il bios.
Da AOC mi crasha anche solo se cambio la tensione. Come clock sopra i 3,4GHz subito crash. Se tocco l'NB idem, anche di poco.
Io non credo di essere al limite con il procio... non può lavorare a 3,2GHz a default e non salire più di nulla (se potessi overvoltare).
Mi sa che devo aspettare l'F5 anche per la DS4. Sulla DS3 era ancora più stabile il procio... se non avessi montato il WB, lo sposterei nell'altra mobo...
Comunque mi sembra così strana la cosa che mi viene il dubbio che sia io a sbagliare da qualche parte... ma mi sembra impossibile. Tanto, dove sbaglio?

bjt2
08-04-2008, 22:55
Allora... ho notato questo:
AOC va a scrivere da qualche parte nel bios?
Perché se io uso AOC, e ci spatacco finché non mi crasha, la macchina al 100% non mi fa più accedere se non resettando il bios.
Da AOC mi crasha anche solo se cambio la tensione. Come clock sopra i 3,4GHz subito crash. Se tocco l'NB idem, anche di poco.
Io non credo di essere al limite con il procio... non può lavorare a 3,2GHz a default e non salire più di nulla (se potessi overvoltare).
Mi sa che devo aspettare l'F5 anche per la DS4. Sulla DS3 era ancora più stabile il procio... se non avessi montato il WB, lo sposterei nell'altra mobo...
Comunque mi sembra così strana la cosa che mi viene il dubbio che sia io a sbagliare da qualche parte... ma mi sembra impossibile. Tanto, dove sbaglio?

Teoricamente dovrebbe scrivere solo negli MSR del processore e avviare così le transizioni di CPU o NB. Quindi nell'ultima versione consente anche di variare il moltiplicatore del NB? Se è così, prova a overvoltare e occare solo il NB, partendo da frequenze più tranquille per le CPU. Può darsi che l'alimentatore o i regolatori della scheda madre non reggano il carico della CPU...

Athlon 64 3000+
08-04-2008, 22:56
Anche la mia scheda madre nonostante abbia provato a cambiare v-core da bios il valore a 2,2 ghz rimane a 1,2V

ippo.g
08-04-2008, 22:59
non capisco se state usando il C&Q oppure no :confused:

paolo.oliva2
08-04-2008, 23:01
Teoricamente dovrebbe scrivere solo negli MSR del processore e avviare così le transizioni di CPU o NB. Quindi nell'ultima versione consente anche di variare il moltiplicatore del NB? Se è così, prova a overvoltare e occare solo il NB, partendo da frequenze più tranquille per le CPU. Può darsi che l'alimentatore o i regolatori della scheda madre non reggano il carico della CPU...

ok, provo subito

khael
08-04-2008, 23:02
Allora... ho notato questo:
AOC va a scrivere da qualche parte nel bios?
Perché se io uso AOC, e ci spatacco finché non mi crasha, la macchina al 100% non mi fa più accedere se non resettando il bios.
Da AOC mi crasha anche solo se cambio la tensione. Come clock sopra i 3,4GHz subito crash. Se tocco l'NB idem, anche di poco.
Io non credo di essere al limite con il procio... non può lavorare a 3,2GHz a default e non salire più di nulla (se potessi overvoltare).
Mi sa che devo aspettare l'F5 anche per la DS4. Sulla DS3 era ancora più stabile il procio... se non avessi montato il WB, lo sposterei nell'altra mobo...
Comunque mi sembra così strana la cosa che mi viene il dubbio che sia io a sbagliare da qualche parte... ma mi sembra impossibile. Tanto, dove sbaglio?
paolo se vogliame fare qualche confronto noi per renderci realmente conto delle differenze fra q6600 e 9850 io sono disponibile :D
possiamo porvare a vare dei test clock to clock a vedf insomma un po' di cose :D
domani non ci sono ma in serata si quindi casomai fammi sapere via pvt =)

xk180j
08-04-2008, 23:02
Comunque vi dico con tutta sincerità... il procio c'è, e non sembra neanche parente rispetto al B2. Al 10000 per cento è molto più overcloccabile di un X2 sia a 90nm che a 65nm attualmente in commercio.
Di soddisfazioni ne può dare parecchie.
hai dato un'indicazione preziosa magari l'icp sara piu basso del penryn ma se venissero commercializzati modelli a 3 ghz ci sarebbe da divertirsi...davvero un ottimo risultato per uno 65nm

paolo.oliva2
08-04-2008, 23:03
non capisco se state usando il C&Q oppure no :confused:

Io odio il C&Q, sempre disabilitato. :)

khael
08-04-2008, 23:04
Si, da AOC ho provato, modificando solo il clock di un core sono arrivato a 3,6GHz :), però è facile che mi si inchiodi con AOC e dopo devo resettare il Cmos, non so perché. Comunque ora lo faccio.
Blocco Orthos, 40 minuti nessunissimo problema.

paolo i problemi sorgono dopo qlk ora....
il mio q6600 si e' bloccato dopo 2h e mezza....
:D

paolo.oliva2
08-04-2008, 23:06
ok, provo subito

Provo a modificarlo da bios... perché qui sono a fondo scala (X10), posso solo diminuire, non aumentare. Lo modifico da bios e lancio AOC per vedere cosa mi riporta.

Fire Hurricane
08-04-2008, 23:07
Ragazzi avete visto ???
pare proprio che in OC ci stiamo pian piano avvicinando.
Scommetto che con un dissipatore più serio si riesca ad avere risultati anche paragonabili agli Intel.


Quindi siamo sulla buona strada, con il prossimo B4 che dicono sarà dedicato all'OC forse potremmo vedere un allineamento delle fre medie di OC con i kentsfield.


E con i prossimi 45nm magari anche con gli attuali Penryn.
A qst prezzi ora nn sembrano più una stupidata sti proci vero ?????

Life bringer
08-04-2008, 23:09
Più serio ancora? :mbe:
Mi pare che qui si usi già dei waterblock, ci diamo tutti al vapochill? :sofico:

paolo.oliva2
08-04-2008, 23:12
ok, provo subito

Provo a modificarlo da bios... perché qui sono a fondo scala (X10), posso solo diminuire, non aumentare. Lo modifico da bios e lancio AOC per vedere cosa mi riporta.

Ho modificato sia l'NB che l'HT a 2,4GHz. La macchina parte tranquillamente, CPU-Z mi riporta 2GHz, AOC se lo lancio, mi resetta il pc. Ma non è perché la macchina non è stabile... per me si scorna con il bios... nel senso che il bios ha dei valori che in realtà non applica (:confused: ) e forse AOC agisce come se quei parametri fossero attivi e non essendolo... mi crasha. Comunque CPU-Z dovrebbe riportare l'NB superiore... ho l'ultimissima versione... a sto punto che faccio? Mi sa che tocca aspettare un bios nuovo...

Scrambler77
08-04-2008, 23:16
Comunque Orthos 29 minuti e non fa una piega (ora), ma lo vedo che la macchina è a posto... mi dispiace perché con un piccolo overvolt sarei certo di arrivare tranquillamente a 3,2-3,3 RS

Scusa ma quante sessioni di orthos hai fatto partire contemporaneamente?

bjt2
08-04-2008, 23:21
Provo a modificarlo da bios... perché qui sono a fondo scala (X10), posso solo diminuire, non aumentare. Lo modifico da bios e lancio AOC per vedere cosa mi riporta.

Ho modificato sia l'NB che l'HT a 2,4GHz. La macchina parte tranquillamente, CPU-Z mi riporta 2GHz, AOC se lo lancio, mi resetta il pc. Ma non è perché la macchina non è stabile... per me si scorna con il bios... nel senso che il bios ha dei valori che in realtà non applica (:confused: ) e forse AOC agisce come se quei parametri fossero attivi e non essendolo... mi crasha. Comunque CPU-Z dovrebbe riportare l'NB superiore... ho l'ultimissima versione... a sto punto che faccio? Mi sa che tocca aspettare un bios nuovo...

Prova a vedere se c'è una versione di AOC più nuova. Può darsi che la versione che hai non legge correttamente i moltiplicatori NB superiori a 10 e vada a mettere un valore esagerato (es 20x)... Oppure il molti è effettivamente bloccato fino a 10x... Quel tipo linkato pagine fa è riuscito ad arrivare a 2.5 di NB, ma forse è salito di bus... Bisognerebbe vedere che moltiplicatore NB ha usato. Al limite lascia 10X, abbassa i molti di CPU, HT e RAM e sali di BUS... :fagiano:

vime76amd
08-04-2008, 23:22
Più serio ancora? :mbe:
Mi pare che qui si usi già dei waterblock, ci diamo tutti al vapochill? :sofico:

:D purtroppo il wb di Paolo non è per niente performante .......qui ci voleva acs per raffreddare i bollenti spiriti del phenom...:D forza amd

overclock80
08-04-2008, 23:24
Provo a modificarlo da bios... perché qui sono a fondo scala (X10), posso solo diminuire, non aumentare. Lo modifico da bios e lancio AOC per vedere cosa mi riporta.

Ho modificato sia l'NB che l'HT a 2,4GHz. La macchina parte tranquillamente, CPU-Z mi riporta 2GHz, AOC se lo lancio, mi resetta il pc. Ma non è perché la macchina non è stabile... per me si scorna con il bios... nel senso che il bios ha dei valori che in realtà non applica (:confused: ) e forse AOC agisce come se quei parametri fossero attivi e non essendolo... mi crasha. Comunque CPU-Z dovrebbe riportare l'NB superiore... ho l'ultimissima versione... a sto punto che faccio? Mi sa che tocca aspettare un bios nuovo...

La release note del bios nuovo per la Ds5 riporta "Fix CPU compatibility issues (Sometimes booting failed after reset)" quindi non è escluso che anche la tua mobo abbia bisogno di un bios nuovo.

MonsterMash
08-04-2008, 23:29
Cmq AOD (non AOC :P) da' problemi con tutte le mobo e con tutte le cpu. Io non oso più neanche installarlo perchè mi manda in crash mortale il pc appena lo avvio. E spesso al riavvio dopo questi crash non mi riconosce neanche l'array raid. Devo spegnere aspettare qualceh minuto e riaccendere per imettere le cose apposto...

Per cui io sconsiglio vivamente di utilizzare AOD per fare i test di OC.
Piuttosto consiglierei a paolo.oliva di sperimentare diverse versioni dei bios. Non è detto che serva un bios che riconosca nativamente gli step b3. Capace che ci sono versioni precedenti che funzionano meglio per l'OC, pur essendo stati scritti solo per i b2.
Purtroppo RMClock e Clockgen mi sa che non funzionano con queste nuove cpu. Erano i software migliori in assoluto per overclocckare da windows...

ippo.g
08-04-2008, 23:31
forza ragazzi, un piccolo sforzo: a@3400 tengo il mio 6400be ad aria e leggermente downvoltato con rmclock, un piccolo sforzo su.

paolo.oliva2
08-04-2008, 23:32
paolo se vogliame fare qualche confronto noi per renderci realmente conto delle differenze fra q6600 e 9850 io sono disponibile :D
possiamo porvare a vare dei test clock to clock a vedf insomma un po' di cose :D
domani non ci sono ma in serata si quindi casomai fammi sapere via pvt =)

io sono disponibilissimo, nessun prb.

Life bringer
08-04-2008, 23:34
:D purtroppo il wb di Paolo non è per niente performante .......qui ci voleva acs per raffreddare i bollenti spiriti del phenom...:D forza amd

Mi pare opinabile, torniamo ai bollenti spiriti degli athlon xp e degli intel precotti?

Scrambler77
08-04-2008, 23:44
Mi pare opinabile, torniamo ai bollenti spiriti degli athlon xp e degli intel precotti?

Il mio vecchio precotto 630 lo tirai a 4.1ghz con un thermaltake silent tower... :asd:

io sono disponibilissimo, nessun prb.

Si però i test di stabilità falli con 2 sessioni contemporanee di orthos, ognuna assegnata a 1 coppia distinta di core (da task-manager), altrimenti parliamo di aria fritta...

astroimager
08-04-2008, 23:48
Amici miei, mi sa che Corsini tarda anche perché non è così banale spremere bene questi B3 (sebbene superino i 3 GHz con poco).

Riporto gli spunti che avevamo proposto (grazie ancora a MonsterMash e gi0v3): potrei riproporre 2-3 di questi a Corsini... i test che pensate siano più importanti in questo momento, e che per qualche motivo è bene che vengano condotti dal chief ed. di questo sito.

------------

Testare il massimo system bus abbassando il moltiplicatore e alzando il bus fino a quando il sistema è stabile (fondamentalmente per vedere fino a che frequenza regge il NB). Magari procedere prima all'abbassamento del moltiplicatore del link HT, visto che una frequenza alta sull'HT non porta miglioramenti, mentre ne porta, e significativi, una frequenza alta del NB.


Testare la massima frequenza della cpu tenendo rilassate tutte le altre: suggeriamo di abbassare il system bus sotto specifica (es: 170 mhz), e alzare il moltiplicatore (approfittiamo del fatto che è sbloccato). Aumentando il moltiplicatore di 0.5 in 0.5 si potrebbe alzare la frequenza della cpu di 80 mhz alla volta circa, fino a trovare il suo massimo.
Questo test forse ha ancora più senso se si procede all'OC dei core singolarmente. Ciò lo si potrebbe fare sia sfruttando i moltiplicatori indipendenti selezionabili da AOD, sia spegnendo tutti i core eccetto uno dal bios.
Noi procederemmo con il primo metodo, alzando il moltiplicatore di ogni singolo core, e lasciando gli altri a default. Si potrebbe analizzare la capacità di OC dei singoli core in maniera indipendente gli uni dagli altri. Ciò permetterebbe anche di rendersi conto se il limite sull'OC complessivo è dettato dalla debolezza di uno solo dei core, e di quale si tratterebbe eventualmente.


Oltre a testare la massima frequenza della cpu sia con tutti e 4 i core allo stesso clock sia uno alla volta, per avere un'idea dell'effettiva capacità in overclock, poter overclockare tutti e 4 i core alla massima frequenza raggiungibile dai singoli... ovvero:
- test 1: tutti e 4 allo stesso clock, esempio: otteniamo 2,7 ghz
- test 2 (2a,2b,2c,2d ): un solo core attivo, massimo clock singolo
- test 3: tutti e 4 attivi, massimo clock singolo... esagerando, potremmo ottenere core 0 a 3 ghz, core 1 a 2,8, core 2 a 2,4, core 3 a 2,9... i testbed 1 e 3 sarebbero da confrontare uno con l'altro su benchmark sintetici, per vedere se ci sono cambiamenti in meglio o in peggio overclockando il singolo core anzichè tutti insieme...


Spegnendo tutti i core tranne uno o due ed analizzando i consumi in queste circostanze si potrebbe analizzare l'efficenza energetica dei phenom in relazione agli athlon 64 e soprattutto agli athlon x2 a 65nm. Non sarebbe un'analisi precisa, ma permetterebbe di capire se e di quanto è peggiorata l'efficenza energetica dei phenom rispetto ai "vecchi" x2.


Testare il massimo clock ottenibile sulle ram, visti i rumor di un possibile problema al MCH se si overvoltano troppo le ram.


Testare in diverse condizioni (jedec 800, pseudo-jedec 1066, clock massimo, latenze minime) la banda passante sulle ram, in modalità ganged e unganged.


Test su diverse piattaforme, in particolare su mobo amd 770 vs 790fx, per rendersi conto di come influisca il chipset sia sulle prestazioni, che nella capacità di OC.


Sarebbe utile fare test prestazionali su diversi sistemi operativi.


Test di scalabilità, disabilitando i vari core, tra x4, x3, x2 e x1 (cinebench x64?).


Confronti sia a default, sia in overclocking, fra 9850 e Q6600 (prestazioni, consumi, etc...), considerato il prezzo molto simile fra le due CPU.

Scrambler77
08-04-2008, 23:51
Secondo me la 2 e la 7 prioritarie...

paolo.oliva2
08-04-2008, 23:53
Cmq AOD (non AOC :P) da' problemi con tutte le mobo e con tutte le cpu. Io non oso più neanche installarlo perchè mi manda in crash mortale il pc appena lo avvio. E spesso al riavvio dopo questi crash non mi riconosce neanche l'array raid. Devo spegnere aspettare qualceh minuto e riaccendere per imettere le cose apposto...

Per cui io sconsiglio vivamente di utilizzare AOD per fare i test di OC.
Piuttosto consiglierei a paolo.oliva di sperimentare diverse versioni dei bios. Non è detto che serva un bios che riconosca nativamente gli step b3. Capace che ci sono versioni precedenti che funzionano meglio per l'OC, pur essendo stati scritti solo per i b2.
Purtroppo RMClock e Clockgen mi sa che non funzionano con queste nuove cpu. Erano i software migliori in assoluto per overclocckare da windows...

ok.

capitan_crasy
08-04-2008, 23:55
Signori questo non è "tutto overclock del Phenom minuto per minuto"!!! Per cortesia paolo posta solamente foto e/o risultati in "solid rock"...
Per tutto il resto che il thread "AMD Phenom Overclocking club", oppure organizzati per aprirne uno nuovo...
Grazie!

capitan_crasy
09-04-2008, 10:46
Il sito xbitlabs.com ha pubblicato nuove dichiarazioni di Randy Allen ( Vice Presidente AMD della divisione server e workstation ) sulle future CPU per il mercato server/workstation.
Secondo Allen l'opteron a 45nm core Shanghai sarà in grado di offrire maggiori istruzioni per ciclo di clock (IPC) e grazie anche ai 6MB di cache L3 il K10 a 45nm sarà più veloce dell'attuale K10 barcelona a 65nm.
Nel 2009 sarà la volta delle CPU Octa Core basate sulla nuova architettura chiamata "AMD Bulldozer".
Il nome in codice del core per questa nuova CPU sarà "Montreal" e sarà abbinata al nuovo socket G3 con supporto alle DDR3...

Clicca qui (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080408114134_AMD_Envisions_Microprocessors_with_More_than_Eight_Cores.html)

capitan_crasy
09-04-2008, 11:04
AMD ha rilasciato proprio oggi
il "BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors"
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116.PDF)

X bjt2:
Quando avrai tempo dacci un occhio...

L'unica cosa degna di nota è che il valore al reset della CPU di un registro è diverso per lo step B3, rispetto al B2. Per lo step B3, ci sono due bit in più abilitati, riservati, nel registro MSRC001_1023, che controlla la Bus UNIT (e quindi il NB e la cache L3). I bit in più dovrebbero disabilitare qualcosa. Forse quello che causa il bug TLB. Ma i bit sono riservati e non è dato sapere cosa disabilitano. Probabilmente però, visto che le prestazioni sembrerebbero superiori, sono anche intervenuti sul silicio e non credo sia variato solo questo tra il B2 e il B3...

Cocco83
09-04-2008, 12:31
Signori questo non è "tutto overclock del Phenom minuto per minuto"!!! Per cortesia paolo posta solamente foto e/o risultati in "solid rock"...
Per tutto il resto che il thread "AMD Phenom Overclocking club", oppure organizzati per aprirne uno nuovo...
Grazie!

Quoto, nele ultime 4 pagine ci sono stati solo discorsi sull'overclock.... per quanto ne sia felice e mi venga una mini scimmia di ritornare ad AMD, vorrei dirvi che sarebbe meglio aprire un post apposito di overclocking club 9850BE....

Spitfire84
09-04-2008, 13:31
Il sito xbitlabs.com ha pubblicato nuove dichiarazioni di Randy Allen ( Vice Presidente AMD della divisione server e workstation ) sulle future CPU per il mercato server/workstation.
Secondo Allen l'opteron a 45nm core Shanghai sarà in grado di offrire maggiori istruzioni per ciclo di clock (IPC) e grazie anche ai 6MB di cache L3 il K10 a 45nm sarà più veloce dell'attuale K10 barcelona a 65nm.
Nel 2009 sarà la volta delle CPU Octa Core basate sulla nuova architettura chiamata "AMD Bulldozer".
Il nome in codice del core per questa nuova CPU sarà "Montreal" e sarà abbinata al nuovo socket G3 con supporto alle DDR3...

manca il link alla fonte..

8kikko2
09-04-2008, 14:36
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13676

per la gioia di dagon1978

Saro' un rompi palle ma ciclicamente devo mettere la domanda...Ma i Turion Ultra?
Sembravano cosi imminenti invece.....

capitan_crasy
09-04-2008, 14:49
manca il link alla fonte..

eccolo:
Clicca qui (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080408114134_AMD_Envisions_Microprocessors_with_More_than_Eight_Cores.html) e Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-a-8-core-da-amd-nel-2009_24930.html) ( notizia di Hwupgrade )

capitan_crasy
09-04-2008, 15:00
Saro' un rompi palle ma ciclicamente devo mettere la domanda...Ma i Turion Ultra?
Sembravano cosi imminenti invece.....

Griffin è previsto per maggio/giugno...

dagon1978
09-04-2008, 15:02
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13676

per la gioia di dagon1978

Saro' un rompi palle ma ciclicamente devo mettere la domanda...Ma i Turion Ultra?
Sembravano cosi imminenti invece.....

già... e CVD... sono fuori di testa!!! :muro:

Quad-Core AMD Opteron™ Model 2360 SE $1,165 (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_609,00.html?redir=CPPR01)

ora penso proprio di andare al tour di AMD o come si chiama e una delle mie domande sarà: perché devo spendere 5 volte tanto rispetto agli altri utenti per avere un upgrade al mio sistema??
possa venirgli uno squaraus fulminante

capitan_crasy
09-04-2008, 15:08
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13676

Grazie per la segnalazione...

Notizia di Tom's Italia del 09.04.2008

AMD ha annunciato la disponibilità di soluzioni basate sui processori Opteron Quad-Core da parte di HP ed altri system provider. Le nuove piattaforme HP ProLiant G5 costituiscono i primi esempi di sistemi basati sul processore AMD Opteron Quad-Core che saranno resi disponibili nelle prossime settimane da parte di OEM e system builder globali.

"I nuovi sistemi sviluppati includono il modello HP ProLiant DL385 G5, che ha fissato un nuovo record prestazionale nell'ambito dei sistemi x86 a 2 socket nei test SPECfp_rate2006. Il modello HP ProLiant DL585 G5 ha invece ottenuto un nuovo record nei sistemi x86 a 4 socket nei test TPC-C Price/tpmC e l'HP ProLiant BL685c G5 nei test SPECfp_rate2006 per le configurazioni con 4 processori", ha dichiarato AMD.

I risultati completi inerenti i processori AMD Opteron Quad-Core sono consultabili all'indirizzo: www.amd.com/opteronperformance (http://www.amd.com/opteronperformance) Le informazioni sui nuovi sistemi HP basati su processore AMD Opteron Quad-Core sono invece consultabili all'indirizzo www.hp.com/go/vitualIT (http://www.hp.com/go/vitualIT) o www.hp.com/go/proliant (http://www.hp.com/go/proliant).

La notizia è rilevante, poichè sancisce la disponibilità in volumi dei processori Opteron quad-core Barcelona, ritardati di parecchi mesi rispetto alla scaletta originaria. L'esito delle vendite dei prossimi mesi sarà importante per far uscire AMD dalla scomoda situazione che sta vivendo da un anno a questa parte e che purtroppo, sembra persistere ancora.



per la gioia di dagon1978

GIOIA?:stordita:
Credo che fra poco lo sentiremo tirare saracche e madonne d'antologia...:muro:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409160720_ScreenHunter_01Apr.0916.05.jpg

dagon1978
09-04-2008, 15:14
GIOIA?:stordita:
Credo che fra poco lo sentiremo tirare saracche e madonne d'antologia...:muro:


sì perché, scusate, ma hanno veramente rotto lo scatole!
prima mi eliminano gli FX e mi prendono per il culo dicendomi che avrò la possibilità di fare un upgrape, ora scopro che sto upgrade lo devo fare con sti prezzi... tutto perché gli opteron vanno bene sui server?? ma io ho comprato una piattaforma enthusiast per gamers, non me ne può fregare di meno della competitività sulle applicazioni server!
che schifo ragazzi...
avessero almeno detto: ok, a chi ha una coppia di FX facciamo un prezzo di favore... invece se ne sbattono proprio altamente...
cmq ripeto, io a milano penso proprio di andarci, voglio proprio sentire cosa rispondono

MonsterMash
09-04-2008, 15:23
Altra conferma che lo step b3 sia più performante (e consumi meno) del b2:

http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom9850/

Da quanto emerge in questa recensione il 9850 è mediamente più veloce di un b2 settato a 2.6ghz.

Soulman84
09-04-2008, 15:31
sì perché, scusate, ma hanno veramente rotto lo scatole!
prima mi eliminano gli FX e mi prendono per il culo dicendomi che avrò la possibilità di fare un upgrape, ora scopro che sto upgrade lo devo fare con sti prezzi... tutto perché gli opteron vanno bene sui server?? ma io ho comprato una piattaforma enthusiast per gamers, non me ne può fregare di meno della competitività sulle applicazioni server!
che schifo ragazzi...
avessero almeno detto: ok, a chi ha una coppia di FX facciamo un prezzo di favore... invece se ne sbattono proprio altamente...
cmq ripeto, io a milano penso proprio di andarci, voglio proprio sentire cosa rispondono

vai a Milano? magari ci vediamo,penso di andare anchio:)

dagon1978
09-04-2008, 15:33
Altra conferma che lo step b3 sia più performante (e consumi meno) del b2:

http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom9850/

Da quanto emerge in questa recensione il 9850 è mediamente più veloce di un b2 settato a 2.6ghz.

quindi si parla di un 4/5% di performance in più? sarebbe parecchio
cinebench ho visto che è sempre il fanalino di coda :D 2% in più circa, cmq è sempre meglio che niente...
sarei curioso di vedere se uscirà un cinebench 10.5 e come si comporteranno i phenom... in genere su cgtalk gli sviluppatori maxon sono sempre molto disponibili, potrei provare a sentirli...

dagon1978
09-04-2008, 15:34
vai a Milano? magari ci vediamo,penso di andare anchio:)

mi riconosci facile, avrò una mobo bella grande con due processori in mano :D

Soulman84
09-04-2008, 15:35
mi riconosci facile, avrò una mobo bella grande con due processori in mano :D

e una faccia incredibilmente incazzosa,oltre che ad una mazza ferrata nell'altra mano:sofico:

k63
09-04-2008, 15:37
CIao RAga

In che data è il tour?
Solo a MIlano?

CIao

Free Gordon
09-04-2008, 15:47
Beh, vero... ma in effetti lo stesso coraggio lo si legge spesso quì dentro, oggi... ;) :D

Mica vero, quì dentro si compra sempre a meno, avendo pari prestazioni ;) (anche se consumi leggermente maggiori).

ps.
Parlo degli A64 ovviamente.

bjt2
09-04-2008, 16:27
FINALMENTE AMD ha rilasciato proprio oggi
il "BIOS and Kernel Developer's Guide (BKDG) For AMD Family 10h Processors"
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116.PDF)

X bjt2:
Quando avrai tempo dacci un occhio...

L'unica cosa degna di nota è che il valore al reset della CPU di un registro è diverso per lo step B3, rispetto al B2. Per lo step B3, ci sono due bit in più abilitati, riservati, nel registro MSRC001_1023, che controlla la Bus UNIT (e quindi il NB e la cache L3). I bit in più dovrebbero disabilitare qualcosa. Forse quello che causa il bug TLB. Ma i bit sono riservati e non è dato sapere cosa disabilitano. Probabilmente però, visto che le prestazioni sembrerebbero superiori, sono anche intervenuti sul silicio e non credo sia variato solo questo tra il B2 e il B3...

Cocco83
09-04-2008, 16:27
mi riconosci facile, avrò una mobo bella grande con due processori in mano :D

boss scusami ma non puoi prendere invece del modello a freq + alta il modello intermedio eppoi overcloccarlo leggermente???

dagon1978
09-04-2008, 16:45
boss scusami ma non puoi prendere invece del modello a freq + alta il modello intermedio eppoi overcloccarlo leggermente???

ma che discorso è? se il modello a frequenza più alta fosse un 4ghz... ma è un 2.5ghz! io ora sto a 2.86, il che vuol dire che sul single thread vanno quasi alla pari, anzi forse vanno più i miei... già il 2.5ghz avrei dovuto cloccarlo, figuriamoci quelli a frequenza più bassa!
e poi cosa dovrei prendere? un 2.4 a 870$ o un 2.3 a 700? o un 2.2 a 455?
ma per favore dai, non valgono neanche la metà di quei prezzi

Cocco83
09-04-2008, 16:53
Si un 2356, non so la freqeunza ma se è 2.3 e gode dello step B3 come gli attuali, non mi sembra si faccia difficoltà a portarli anche a 2.6-2.7 a vcore default in assoluta stabilità.... Inoltre a me Opteron suona come CPU selezionata per la stabilità quindi come un processo produttivo leggermente migliore...... capisco l'incaxxatura per i prezzi... però..... cmq in teoria 690$ sono dai quei 650€ finiti XD.......

http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom9850/15.shtml

linko a questa pagina dove si riporta il 9850B3 a 3.2Ghz stesso punteggio (un po' di + leggermente) in 3dmark06 dello yorkfield quad core 9650 stessa frequenza......

dagon1978
09-04-2008, 16:55
Si un 2356, non so la freqeunza ma se è 2.3 e gode dello step B3 come gli attuali, non mi sembra si faccia difficoltà a portarli anche a 2.6-2.7 a vcore default in assoluta stabilità.... Inoltre a me Opteron suona come CPU selezionata per la stabilità quindi come un processo produttivo leggermente migliore...... capisco l'incaxxatura per i prezzi... però..... cmq in teoria 690$ sono dai quei 650€ finiti XD.......

http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom9850/15.shtml

linko a questa pagina dove si riporta il 9850B3 a 3.2Ghz stesso punteggio (un po' di + leggermente) in 3dmark06 dello yorkfield quad core 9650 stessa frequenza......

certo, io però di processori ne devo prendere 2! se me li fornisci tu 1300€ per due processori che ne valgono a malapena 500...

Cocco83
09-04-2008, 16:56
Lo so che ne devi prendere due.... appunto per quello ti direi di valutare l'aspetto overclock..... Io farei così... o aspetterei ancora un paio di mesi per vedere l'andamento dei prezzi.... sai c'è da far passare il periodo scimmia......

capitan_crasy
09-04-2008, 16:58
E' uscito il documento aggiornato "Revision Guide for AMD Family 10h Processors"
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322.PDF)

NOVITA':


Allora... Lo step B3, rispetto al B2, implementa i seguenti FIX:

Bug 254: mi pare di aver capito che il BIOS non deve più applicare il workaround, per un semplice motivo: lo applica la CPU. Il workaround era abilitare il bit 21 del registro C001_1023. E quello che è cambiato tra il B2 e il B3 è proprio il valore di reset di quel registro (qualche mio post fa). Quindi la patch l'hanno "integrata" nella CPU... :( Non mi aspetto nessun miglioramento da questa correzione... :(

Bug 293: riguarda un fatto elettrico che allunga un po' l'inizializzazione del controller RAM, ma non impatta le prestazioni.

Bug 298: è il famoso bug TLB

Bug 309: è quel bug sul conflitto tra L2 e NB, che richiedeva di disabilitare, nel B2 qualche cosa di sconosciuto (i bit sono riservati) e quindi causava una possibile perdita di prestazioni nel B2.
Mi pare di aver capito che il BIOS non deve più applicare il workaround, per un semplice motivo: lo applica la CPU. Il workaround era abilitare il bit 23 del registro C001_1023. E quello che è cambiato tra il B2 e il B3 è proprio il valore di reset di quel registro (qualche mio post fa). Quindi la patch l'hanno "integrata" nella CPU... :( Non mi aspetto nessun miglioramento da questa correzione... :(

BUGS gravi non corretti:
244: errore sulla DIV in casi particolari.
260: errore su REP MOVS in casi particolari.
264: disabilitare write combining. Leggendo meglio la descrizione questo bug non è grave, perchè si deve disabilitare il write combining solo se si attiva il bit interleaving per l'ECC e se si usa l'ECC. Per il Phenom quindi non interessa perchè non supporta memorie ECC. Per i Barcelona, basta non attivare il bit interleaving per il calcolo dell'ECC (non si ha la protezione chipkill, ma se si vuole o si aspetta una nuova revisione o si accetta una discreta perdita di prestazioni)...

L'aumento di prestazioni dello step B3 potrebbe essere dovuto alla correzione del bug 298. E' stato ipotizzato che il bug 298 si verificasse perchè il NB era troppo lento in certe operazioni L3. La velocizzazione, oltre a risolvere il baco, avrebbe il delizioso effetto collaterale di aumentare le prestazioni. :) Ciò si deduce dalle misure di latenza che ha fatto lostcircuits nella sua recensione: a parità di tutto sia la L3 che la memoria hanno latenze inferiori nel B3 rispetto al B2 (LINK (http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom9850/4.shtml)). Entrambi potrebbero essere dovute a una L3 più performante o a una ottimizzazione degli switch interni.

dagon1978
09-04-2008, 17:01
Lo so che ne devi prendere due.... appunto per quello ti direi di valutare l'aspetto overclock..... Io farei così... o aspetterei ancora un paio di mesi per vedere l'andamento dei prezzi.... sai c'è da far passare il periodo scimmia......

io invece penso proprio di usare questa bella mobo da 300€ come fermacarte e prendere qualcosa di meglio, spendo uguale ma ho prestazioni e consumi migliori

MarcoXX84
09-04-2008, 17:06
Altra conferma che lo step b3 sia più performante (e consumi meno) del b2:

http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom9850/

Da quanto emerge in questa recensione il 9850 è mediamente più veloce di un b2 settato a 2.6ghz.

E nella pagina dedicata all'overclock, troviamo una frase ELOQUENTE:

"For comparison, a Yorkfield 9650 running at the same frequency scores 4659..."

Phenom ha totalizzato 4684...

Qui gatta ci cova...:read:

Confronto alla frequenza di 3,2Ghz, mentre il vecchio confronto che avevamo visto 2 giorni fa era a 3,4Ghz.
Non dimentichiamo che non giochiamo ad armi pari, perchè Intel grazie ai 45nm beneficia di molti più MB di cache.

Nemesis2
09-04-2008, 17:28
Ma che confronti hanno fatto?

ddr2 contro ddr3 e tra l'altro la p5k3 che è lentissima rispetto a x38 che 3% più lento di x48.

Io queste prove proprio non le capisco.

capitan_crasy
09-04-2008, 18:11
Si un 2356, non so la freqeunza ma se è 2.3 e gode dello step B3 come gli attuali, non mi sembra si faccia difficoltà a portarli anche a 2.6-2.7 a vcore default in assoluta stabilità.... Inoltre a me Opteron suona come CPU selezionata per la stabilità quindi come un processo produttivo leggermente migliore...... capisco l'incaxxatura per i prezzi... però..... cmq in teoria 690$ sono dai quei 650€ finiti XD.......

http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom9850/15.shtml

linko a questa pagina dove si riporta il 9850B3 a 3.2Ghz stesso punteggio (un po' di + leggermente) in 3dmark06 dello yorkfield quad core 9650 stessa frequenza......

Hanno usato la scheda mamma M3A32-MVP con il bios 0603 vecchio di almeno 5 MESI!!!
Che schifo!!!:doh:

Immortal
09-04-2008, 18:28
AGGIORNAMENTO!
E' uscito anche il documento aggiornato "Revision Guide for AMD Family 10h Processors"
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322.PDF)
Da una prima occhiata sembrerebbe che il BUG 254 e 309 non siano presenti nello step B3 :winner: , mentre il FIX BUG 264 è ancora al suo posto...:muro:
Confermi???

domanda per gli espertoni...per caso oltre alla rimozione dei 2 bug sopra citati..ne sono sorti di nuovi?? grazie

bjt2
09-04-2008, 18:43
MIEI VECCHI POST:

Ci sono due bug poco noti, che non impattano le prestazioni, ma che IMHO dovrebbero aver avuto la priorità:

- Un bug sulla DIV intera per cui in alcuni casi particolari sbaglia la divisione (forse addirittura anche quella floating point, un nuovo caso di bug FDIV...)
- Un bug sulle istruzioni stringa (tipo REP SCAS ecc), per cui in alcuni casi e in loop con registri a scendere, uno dei due registri indirizzo potrebbe essere corrotto e quindi andare a operare su locazioni di memoria non volute.

Provate a cancellare la cache. Io l'avevo fatto qualche giorno fa per altri motivi e sono riuscito a scaricare la versione del 25/02...

Allora. Poche novità. C'è l'aggiunta di altri bachi, l'aggiunta di un bit che deve settare il BIOS, visibile al SO per dire se l'errata 298 è stato corretto in hardware oppurre se il fix è disabilitato. Questo registro è dedicato per i vari errata che in futuro si dovessero presentare. Per l'errata 298 il fix richiede di disabilitare il caching TLB e poi disabilita qualche altra cosa sconosciuta: va a settare ad 1 un bit in un registro di disabilitazione, che nel documento 31116 è settato come riservato. Evidentemente non vogliono divulgare cosa fanno quei bits... Sono stati aggiunti altri bug più o meno gravi. Il più notevole (che potrebbe impattare le prestazioni) è il 309:

309 Processor Core May Execute Incorrect Instructions on Concurrent L2 and Northbridge Response
Description
Under a specific set of internal timing conditions, an instruction fetch may receive responses from the L2 and the Northbridge concurrently. When this occurs, the processor core may execute incorrect instructions.
Potential Effect on System
Unpredictable system behavior.
Suggested Workaround
BIOS should set MSR C001_1023h[23].
Fix Planned
Yes

Anche qui viene settato un bit dichiarato riservato, che disabilita qualcosa nel controller di bus. Ci si dovrà aspettare qualche altro calo di prestazioni. Oppure se questo fix era già implementato da tempo, la B3 potrebbe essere ancora più veloce.

Solo una precisazione: dei due bugs, solo uno è sempre presente. Quello di disabilitare il write combining vale solo per controller in modalità ganged (o unganged, non ricordo)... Ecco perchè in tutte le recensioni fatte che hanno comparato le due modalità, una delle due era pessima: perchè il bug richiedeva la disabilitazione del write combining, ma solo in una delle due modalità... Se risolveranno gli errata 254 e 264, la differenza tra le due modalità (con un bios aggiornato of course) dovrebbe essere coerente con quanto ci si aspetta (la unganged superiore nel multithreading e la ganged nel monothread). Ovviamente conferma maggiore la si avrà leggendo il documento sugli errata, ma se questo uscirà più tardi, ci si potrà fare lo stesso una idea se i bachi sono stati corretti e quali... ;)

AGGIORNAMENTO!
E' uscito anche il documento aggiornato "Revision Guide for AMD Family 10h Processors"
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322.PDF)
Da una prima occhiata sembrerebbe che il BUG 254 e 309 non siano presenti nello step B3 :winner: , mentre il FIX BUG 264 è ancora al suo posto...:muro:
Confermi???


NOVITA':


Allora... Lo step B3, rispetto al B2, implementa i seguenti FIX:

Bug 254: mi pare di aver capito che il BIOS non deve più applicare il workaround, per un semplice motivo: lo applica la CPU. Il workaround era abilitare il bit 21 del registro C001_1023. E quello che è cambiato tra il B2 e il B3 è proprio il valore di reset di quel registro (qualche mio post fa). Quindi la patch l'hanno "integrata" nella CPU... :( Non mi aspetto nessun miglioramento da questa correzione... :(

Bug 293: riguarda un fatto elettrico che allunga un po' l'inizializzazione del controller RAM, ma non impatta le prestazioni.

Bug 298: è il famoso bug TLB

Bug 309: è quel bug sul conflitto tra L2 e NB, che richiedeva di disabilitare, nel B2 qualche cosa di sconosciuto (i bit sono riservati) e quindi causava una possibile perdita di prestazioni nel B2.
Mi pare di aver capito che il BIOS non deve più applicare il workaround, per un semplice motivo: lo applica la CPU. Il workaround era abilitare il bit 23 del registro C001_1023. E quello che è cambiato tra il B2 e il B3 è proprio il valore di reset di quel registro (qualche mio post fa). Quindi la patch l'hanno "integrata" nella CPU... :( Non mi aspetto nessun miglioramento da questa correzione... :(

BUGS gravi non corretti:
244: errore sulla DIV in casi particolari.
260: errore su REP MOVS in casi particolari.
264: disabilitare write combining. Leggendo meglio la descrizione questo bug non è grave, perchè si deve disabilitare il write combining solo se si attiva il bit interleaving per l'ECC e se si usa l'ECC. Per il Phenom quindi non interessa perchè non supporta memorie ECC. Per i Barcelona, basta non attivare il bit interleaving per il calcolo dell'ECC (non si ha la protezione chipkill, ma se si vuole o si aspetta una nuova revisione o si accetta una discreta perdita di prestazioni)...

L'aumento di prestazioni dello step B3 potrebbe essere dovuto alla correzione del bug 298. E' stato ipotizzato che il bug 298 si verificasse perchè il NB era troppo lento in certe operazioni L3. La velocizzazione, oltre a risolvere il baco, avrebbe il delizioso effetto collaterale di aumentare le prestazioni. :) Ciò si deduce dalle misure di latenza che ha fatto lostcircuits nella sua recensione: a parità di tutto sia la L3 che la memoria hanno latenze inferiori nel B3 rispetto al B2 (LINK (http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom9850/4.shtml)). Entrambi potrebbero essere dovute a una L3 più performante o a una ottimizzazione degli switch interni.

Athlon 64 3000+
09-04-2008, 19:00
AGGIORNAMENTO!
E' uscito anche il documento aggiornato "Revision Guide for AMD Family 10h Processors"
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322.PDF)
Da una prima occhiata sembrerebbe che il BUG 254 e 309 non siano presenti nello step B3 :winner: , mentre il FIX BUG 264 è ancora al suo posto...:muro:
Confermi???

Ho guardato anche io il documento e putroppo il bug 264 non lo hanno fixato.
Quasi sicuramente il bug 264 lo fixeranno con il passaggio ai 45 nm con lo steping C1.

bjt2
09-04-2008, 19:01
Ho guardato anche io il documento e putroppo il bug 264 non lo hanno fixato.:mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Per fortuna riguarda solo la memoria ECC... :) (leggi sopra)

paolo.oliva2
09-04-2008, 19:05
edit

paolo.oliva2
09-04-2008, 19:06
Quindi praticamente... la maggiore velocità che vediamo ora è dovuta unicamente all'NB più veloce.
Ora si spiega perché continuano ad affermare che il 45nm va un tot più veloce... Bisogna aspettare il C1 per non avere i bug (se non ce ne sono di nuovi)

Bjt2, nell'altro sito di overclock, ho postato immagini del bios e immagine di cosa riporta windows....

dagon1978
09-04-2008, 19:07
Bisogna aspettare il C1 per non avere i bug (se non ce ne sono di nuovi)

sempre che li correggano!!

Athlon 64 3000+
09-04-2008, 19:53
Ho fatto una prova con Cinebench R10 con XP 32 con il mio sist è in multi threading ho fatto 6805 mentre in single threading ho fatto 1538.
Ho provato a fare un test anche con il mio portatile Acer Ferrari 3200 che ha un Turion 64 2 ghz socket 754 e ho fatto 1672 e coiù di più del Phenom 9550,davvero assurdo.:confused:

M4R1|<
09-04-2008, 19:55
ragazzi chi è che viene al Solution Tour di milano il 22?

perchè forse vengo anch'io.

cmq volevo dirvi che mi spiace di nn esser più riuscito a partecipare al 3d (nn che prima lo facessi attivamente ma 1 post al giorno ci scappava) ma ho un sacco di problemi e il pc è andato un po' in secondo piano.

cmq se c'è qualcuno (magari che conosco come utente (ovviamente per pvt) o che ho letto qualche volta) potremmo metterci d'accordo per trovarci.

fatemi sapere ;)


@ Scrambler77: ma come mai sei diventato così diverso?

Athlon 64 3000+
09-04-2008, 19:58
Il test con il Phenom li ho fatti non dal disco di sistema ma con quello secondario.
Rifacendo il test sul mio raptor sono salito a 6899.

capitan_crasy
09-04-2008, 20:51
MIEI VECCHI POST:

NOVITA':


Allora... Lo step B3, rispetto al B2, implementa i seguenti FIX:

Bug 254: mi pare di aver capito che il BIOS non deve più applicare il workaround, per un semplice motivo: lo applica la CPU. Il workaround era abilitare il bit 21 del registro C001_1023. E quello che è cambiato tra il B2 e il B3 è proprio il valore di reset di quel registro (qualche mio post fa). Quindi la patch l'hanno "integrata" nella CPU... :( Non mi aspetto nessun miglioramento da questa correzione... :(

Bug 293: riguarda un fatto elettrico che allunga un po' l'inizializzazione del controller RAM, ma non impatta le prestazioni.

Bug 298: è il famoso bug TLB

Bug 309: è quel bug sul conflitto tra L2 e NB, che richiedeva di disabilitare, nel B2 qualche cosa di sconosciuto (i bit sono riservati) e quindi causava una possibile perdita di prestazioni nel B2.
Mi pare di aver capito che il BIOS non deve più applicare il workaround, per un semplice motivo: lo applica la CPU. Il workaround era abilitare il bit 23 del registro C001_1023. E quello che è cambiato tra il B2 e il B3 è proprio il valore di reset di quel registro (qualche mio post fa). Quindi la patch l'hanno "integrata" nella CPU... :( Non mi aspetto nessun miglioramento da questa correzione... :(

BUGS gravi non corretti:
244: errore sulla DIV in casi particolari.
260: errore su REP MOVS in casi particolari.
264: disabilitare write combining. Leggendo meglio la descrizione questo bug non è grave, perchè si deve disabilitare il write combining solo se si attiva il bit interleaving per l'ECC e se si usa l'ECC. Per il Phenom quindi non interessa perchè non supporta memorie ECC. Per i Barcelona, basta non attivare il bit interleaving per il calcolo dell'ECC (non si ha la protezione chipkill, ma se si vuole o si aspetta una nuova revisione o si accetta una discreta perdita di prestazioni)...

L'aumento di prestazioni dello step B3 potrebbe essere dovuto alla correzione del bug 298. E' stato ipotizzato che il bug 298 si verificasse perchè il NB era troppo lento in certe operazioni L3. Velocizzandole oltre a risolvere il baco avrebbe il delizioso effetto collaterale di aumentare le prestazioni. Ciò si deduce dalle misure di latenza che ha fatto lostcircuits nella sua recensione: a parità di tutto sia la L3 che la memoria hanno latenze inferiori nel B3 rispetto al B2 (LINK (http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom9850/4.shtml)). Entrambi potrebbero essere dovute a una L3 più performante o a una ottimizzazione degli switch interni.

Grazie bjt2, gentile come sempre...:)
Salterò a piè pari il Phenom a 65nm ( tranne se uscirà un Triple core Black edition a 100 euro ).
Mi godrò per benino il mio 5000+ BE poi valuterò se prendere un K10 a 45nm...

Scrambler77
09-04-2008, 20:58
@ Scrambler77[/B]: ma come mai sei diventato così diverso?

Che intendi per "diverso"?? :eek: :asd:

Non preoccuparti, sono sempre il solito etero critico scassaca**o di sempre... ;)

Mi ha fatto piacere rileggerti... che fine avevi fatto?

jack"the ripper"
09-04-2008, 22:17
Sera....volevo chiedere se è vero..che ad ogni "infornata" di cpu, AMD interviene per affinare i proci...e se si...lo fa anche intel??

maxsona
09-04-2008, 23:10
Phenom 8450 (2.1 Ghz) a 135€ :O :oink:

paolo.oliva2
09-04-2008, 23:29
Bah... se posso essere ottimista, quasi quasi meglio così.
Cioè, se l'IPC reale del Phenom era questo (se erano stati tolti tutti i bug), non la vedevo molto rosea la cosa. Comunque la situazione è migliorata almeno nell'overclock.
Però vorrei farvi notare una cosa: 10-20 giorni addietro si parlava che non mettevano in commercio il Phenom a 2,6GHz perché, si pensava, per il TDP che sarebbe stato sui 140W. Ma scusate, ora che è ampiamente dimostrato che il Phenom B3 arriva tranquillamente al 100% a 3GHz a Vcore default, e occasionalmente anche a 3,2-3,3GHz, se a 2,6GHz avesse un TDP di 140W, saremmo ben sopra i 200W a 3GHz e superiori, il che mi fa molto dubitare...

Quale può essere il motivo?

Nel tread dell'overclock del Phenom ho postato le differenze prestazionali tra il clock 3GHz e HT a 2GHz e sempre a 3GHz e HT a 2,5GHz. Sono sorprendenti, in alcune cose.

M4R1|<
10-04-2008, 05:50
Che intendi per "diverso"?? :eek: :asd:

Non preoccuparti, sono sempre il solito etero critico scassaca**o di sempre... ;)

Mi ha fatto piacere rileggerti... che fine avevi fatto?
:asd: anche a me ;)

ho avuto un po' di problemi, infatti dedico pochissimo tempo al pc.

fortunatamente la situazione mi sta migliorando, anche perchè ho molte cose arretrate.

dai Stammi Bene ;)

al max se vuoi sentirmi pvtizzami ;)

Cocco83
10-04-2008, 07:56
Bah... se posso essere ottimista, quasi quasi meglio così.
Cioè, se l'IPC reale del Phenom era questo (se erano stati tolti tutti i bug), non la vedevo molto rosea la cosa. Comunque la situazione è migliorata almeno nell'overclock.
Però vorrei farvi notare una cosa: 10-20 giorni addietro si parlava che non mettevano in commercio il Phenom a 2,6GHz perché, si pensava, per il TDP che sarebbe stato sui 140W. Ma scusate, ora che è ampiamente dimostrato che il Phenom B3 arriva tranquillamente al 100% a 3GHz a Vcore default, e occasionalmente anche a 3,2-3,3GHz, se a 2,6GHz avesse un TDP di 140W, saremmo ben sopra i 200W a 3GHz e superiori, il che mi fa molto dubitare...

Quale può essere il motivo?

Nel tread dell'overclock del Phenom ho postato le differenze prestazionali tra il clock 3GHz e HT a 2GHz e sempre a 3GHz e HT a 2,5GHz. Sono sorprendenti, in alcune cose.


scusami paolo ma stamattina sono orbo.... come si chiama il thread dove hai postato???

DaRkNeSs_Fx
10-04-2008, 08:09
scusami paolo ma stamattina sono orbo.... come si chiama il thread dove hai postato???

clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365) ;)

capitan_crasy
10-04-2008, 09:43
Jetway presenterà a breve la scheda mamma modello HA06 con chipset 780G/SB700 con configurazione Hybrid Crossfire o Classic Crossfire 2 X 8Linee PCI-Express.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410104155_Jetway_HA06_board_01.jpg

La scheda è composta da un ottimo reparto di alimentazione caratterizzato da ben 6 vie che garantisce il pieno supporto al Phenom 9850.
Ecco le caratteristiche in breve:

# AMD™ 780G Chipset and AMD™ SB700 Chipset
# Support Socket AM2+ Phenom™FX processor
# Support HT 3.0
# Integrated ATI Radeon HD 3200
# 2*PCI EXPRESSx16@8-LANE
# Dual Channel DDR2 800 Memory DIMMs Supported
# Support 6 Serial ATA Devices with RAID 0, 1,10
# Ready for Windows® Vista™
# PCI Express Gigabit LAN Supported
# 8-Channel HD Audio CODEC
# CPU Vcore 7-Shift / DVI Port/ Debug Port/Directx 10
# ATX Form Factor

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=19158&catid=2)

capitan_crasy
10-04-2008, 09:53
AN78GS (http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=A-N78HD&fMTYPE=Socket%20AM2)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410104852_a-n78hd_top_500.jpg

# CPU Supports AMD AM2+ / AM2 Processors using Hyper Transport™ Technology with up to 5200MT/s
 * AM2+ running HT3.0 5200MT/s
 * AM2 running HT1.0 2000MT/s
# AMD Cool 'n' Quiet Technology
# Chipset nVIDIA GeForce 8200 (MCP78S) single chipset
# Memory 4 x 240-pin DIMM sockets support max. memory capacity 8GB
# Supports Dual channel DDR2 1066/ 800/ 667 Un-buffered ECC/ Non-ECC memory
  *DDR2 1066 is supported by AM2+ CPU only
# LAN On-board Gigabit Ethernet LAN
# Audio On-board 7.1 CH HD Audio CODEC
# Expansion Slots 1 x PCI-E X16 (PCI Express 2.0)
# 1 x PCI-E X1
# 2 x PCI
# Internal I/O 1 x Floppy Port supports up to 2.88MB
# 1 x Ultra DMA 133/100/66/33 IDE Connector
# 4 x USB 2.0 headers (support 8 ports)
# 6 x SATA 3Gb/s connectors
# 1 X HDMI Audio header
# 1 x IEEE1394 header
# Back Panel I/O 1 x PS/2 Keyboard, 1 x PS/2 Mouse
# 1 x HDMI, 1x DVI, 1 x VGA
# 7.1 CH HD Audio connector (Front, Line-in, MIC-in, Center/ Subwoofer, Surround, Rear Surround)
# 4 x USB 2.0, 1 x RJ-45 LAN Connector
# 1 x IEEE 1394
# Serial ATA 6 x SATA (RAID) 3 Gb/s
# Supports SATA RAID 0/1/0+1/5 and JBOD
# Form Factor Micro ATX form factor 244 x 244mm
# PCB Color: Orange
# RoHS 100% lead-free process and RoHS compliant

Clicca qui per il comunicato stampa... (http://www.abit.com.tw/page/it/news/newspop.php?pDOCNO=it_0804091&subject=Universal abit > NEWS)

roby972
10-04-2008, 10:03
prezzi indicativi ?

ippo.g
10-04-2008, 10:07
NOVITA':


Allora... Lo step B3, rispetto al B2, implementa i seguenti FIX:

Bug 254: mi pare di aver capito che il BIOS non deve più applicare il workaround, per un semplice motivo: lo applica la CPU. Il workaround era abilitare il bit 21 del registro C001_1023. E quello che è cambiato tra il B2 e il B3 è proprio il valore di reset di quel registro (qualche mio post fa). Quindi la patch l'hanno "integrata" nella CPU... :( Non mi aspetto nessun miglioramento da questa correzione... :(

Bug 309: è quel bug sul conflitto tra L2 e NB, che richiedeva di disabilitare, nel B2 qualche cosa di sconosciuto (i bit sono riservati) e quindi causava una possibile perdita di prestazioni nel B2.
Mi pare di aver capito che il BIOS non deve più applicare il workaround, per un semplice motivo: lo applica la CPU. Il workaround era abilitare il bit 23 del registro C001_1023. E quello che è cambiato tra il B2 e il B3 è proprio il valore di reset di quel registro (qualche mio post fa). Quindi la patch l'hanno "integrata" nella CPU... :( Non mi aspetto nessun miglioramento da questa correzione... :(

.

chiedo scusa, ma se il workaround avviene direttamente nel processore, il processo non dovrebbe essere più veloce che se effettuato tramite bios?

MonsterMash
10-04-2008, 10:45
Per applicare il workaround il bios, se non ho capito male, flaggava semplicemente un bit in un registro della cpu. Per cui che sia la cpu stessa ad applicarlo significa semplicemente che questo bit nasce già flaggato. Per cui non cambia assolutamente niente.

Se sbaglio bjt mi corregga :D

VeldorN
10-04-2008, 11:24
ma in conclusione prendere un phenom è un buon acquisto ?
perchè in tutta onesta non ho ancora capito se è un buon processore o solo
un mezzo per dire io non sto con INTEL

MonsterMash
10-04-2008, 11:38
ma in conclusione prendere un phenom è un buon acquisto ?
perchè in tutta onesta non ho ancora capito se è un buon processore o solo
un mezzo per dire io non sto con INTEL

Il phenom è una cpu quad core con prestazioni a parità di clock di poco inferiori a quelle della concorrenza nella maggior parte dei test, e di poco superiori in alcuni altri.
Gli ultimi step si overclocckano meglio dei precenti, fino a raggiungere frequenze superiori a quelle che raggiungevano in OC i vecchi q6600 step B3, e di poco inferiri rispetto a quelle che raggiungono gli attuali q6600 g0.
I consumi sono superiori alla controparte intel, soprattutto in idle. In full e a default infatti il 9850 consuma all'incirca come un qx6700, che ha comunque quasi 200mhz in più sul groppone.
Il prezzo del 9850 al momento si assesta a circa 10 euro in più rispetto al q6600.

Noti questi dati, decidi tu se sia una buona cpu o meno... per me lo è, anche se ancora non ha recuperato tutto il terreno perso nei confronti di intel. Ma considerato che l'uso che faccio io del pc è prevalentemente quello per cui il phenom eccelle (ovvero la video compressione), e considerato che ho già un sistema am2+ ottimamente equilibrato verso il top. E considerato che sono un patito dell'OC, ed ho un ottimo sistema di raffreddamento a liquido, per me il 9850 è decisamente la scelta più sensata.

VeldorN
10-04-2008, 13:32
Il phenom è una cpu quad core con prestazioni a parità di clock di poco inferiori a quelle della concorrenza nella maggior parte dei test, e di poco superiori in alcuni altri.
Gli ultimi step si overclocckano meglio dei precenti, fino a raggiungere frequenze superiori a quelle che raggiungevano in OC i vecchi q6600 step B3, e di poco inferiri rispetto a quelle che raggiungono gli attuali q6600 g0.
I consumi sono superiori alla controparte intel, soprattutto in idle. In full e a default infatti il 9850 consuma all'incirca come un qx6700, che ha comunque quasi 200mhz in più sul groppone.
Il prezzo del 9850 al momento si assesta a circa 10 euro in più rispetto al q6600.

Noti questi dati, decidi tu se sia una buona cpu o meno... per me lo è, anche se ancora non ha recuperato tutto il terreno perso nei confronti di intel. Ma considerato che l'uso che faccio io del pc è prevalentemente quello per cui il phenom eccelle (ovvero la video compressione), e considerato che ho già un sistema am2+ ottimamente equilibrato verso il top. E considerato che sono un patito dell'OC, ed ho un ottimo sistema di raffreddamento a liquido, per me il 9850 è decisamente la scelta più sensata.

La tua descrizione non mi sembra affatto allettante

consuma + di un q6600
s' overclocca - di un q6600
prestazioni inferiori ad un q6600
consumo> rispetto al q6600
e cosa importantissima costa 10 Euro in più del q6600


Da felice possessore di un opteron 165 da 3 anni, questo Phenom mi sembra un fallimento su tutta la linea :doh:

MonsterMash
10-04-2008, 14:00
La tua descrizione non mi sembra affatto allettante

consuma + di un q6600
s' overclocca - di un q6600
prestazioni inferiori ad un q6600
consumo> rispetto al q6600
e cosa importantissima costa 10 Euro in più del q6600


Da felice possessore di un opteron 165 da 3 anni, questo Phenom mi sembra un fallimento su tutta la linea :doh:

Be', se hai una piattaforma am2 è la soluzione più economica, ed inoltre le differenze prestazionali si notano praticamente solo nei bench, perchè di fatto le cpu che stiamo andando a confrontare sono processori in grado di svolgere in maniera sovrabbondante quasi ogni compito.

Apparte questo, hai scritto 2 volte che consuma di più :P.

Che le cpu intel siano per lo più ancora oggi la scelta migliore per chi voglia prestazioni di alto livello e debba costruirsi una macchina da zero lo stiamo dicendo da sempre. Che la situazione si stia pian piano pareggiando, anche. Se sei uscito adesso da una caverna in cui sei stato chiuso negli ultimi 6 mesi, non hai visto i miglioramenti progressivi che ha fatto amd negli ultimi tempi...

Infine il phenom non è solo il 9850, ci sono anche modelli a frequenze e prezzi inferiori, oltre che i modelli a 3 core. Ovviamente le prestazioni non saranno quelle di un q6600, ma i prezzi sono abbondantemente inferiori.

Come al solito, è stupido, impreciso e fuoriviante cercare di riassumere tutto nella domanda: "meglio amd o meglio intel?". Bisogna vedere la piattaforma che si possiede, il prezzo che si è disposto a spendere, il sistema operativo che si predilige, il genere di applicazioni che si usa più frequentemente e le aspettative del consumatore (es, non connesso necessariamente alle cpu: per te fa differenza avere 40 fps o 140 fps in un gioco? Se no, allora non ha senso spendere di più per avere i 140).

Chiusa la questione.

VeldorN
10-04-2008, 14:17
Be', se hai una piattaforma am2 è la soluzione più economica, ed inoltre le differenze prestazionali si notano praticamente solo nei bench, perchè di fatto le cpu che stiamo andando a confrontare sono processori in grado di svolgere in maniera sovrabbondante quasi ogni compito.

Apparte questo, hai scritto 2 volte che consuma di più :P.

Che le cpu intel siano per lo più ancora oggi la scelta migliore per chi voglia prestazioni di alto livello e debba costruirsi una macchina da zero lo stiamo dicendo da sempre. Che la situazione si stia pian piano pareggiando, anche. Se sei uscito adesso da una caverna in cui sei stato chiuso negli ultimi 6 mesi, non hai visto i miglioramenti progressivi che ha fatto amd negli ultimi tempi...

Infine il phenom non è solo il 9850, ci sono anche modelli a frequenze e prezzi inferiori, oltre che i modelli a 3 core. Ovviamente le prestazioni non saranno quelle di un q6600, ma i prezzi sono abbondantemente inferiori.

Come al solito, è stupido, impreciso e fuoriviante cercare di riassumere tutto nella domanda: "meglio amd o meglio intel?". Bisogna vedere la piattaforma che si possiede, il prezzo che si è disposto a spendere, il sistema operativo che si predilige, il genere di applicazioni che si usa più frequentemente e le aspettative del consumatore (es, non connesso necessariamente alle cpu: per te fa differenza avere 40 fps o 140 fps in un gioco? Se no, allora non ha senso spendere di più per avere i 140).

Chiusa la questione.
sembra di essere tornati ai tembi del Thoro B e del Barton .....solo che a fronte di prestazioni inferiori il prezzo dei proci AMD era di gran lunga inferiore agli INTEL .
Non Sono uscito da nessuna caverna e un confronto tra pro contro di 2 processori concorrenti non mi sembra per niente stupido.
La verità è che leggendovi non si capisce quale sia il vero potenziale di questi processori perche loe vostre valutazioni sono appannate da un velo di fanatismo.
Dimmi che senso ha ad esempio la frase " è piu overcloccabile dello step B3 e meno dello Step G0" davvero ridicolo, proprio volersi nascondere dietro ad un dito
E negli ultimi 10 anni ho comprato solo processori AMD quindi il mio giudizio e totalmente neutrale

paolo.oliva2
10-04-2008, 14:59
sembra di essere tornati ai tembi del Thoro B e del Barton .....solo che a fronte di prestazioni inferiori il prezzo dei proci AMD era di gran lunga inferiore agli INTEL .
Non Sono uscito da nessuna caverna e un confronto tra pro contro di 2 processori concorrenti non mi sembra per niente stupido.
La verità è che leggendovi non si capisce quale sia il vero potenziale di questi processori perche loe vostre valutazioni sono appannate da un velo di fanatismo.
Dimmi che senso ha ad esempio la frase " è piu overcloccabile dello step B3 e meno dello Step G0" davvero ridicolo, proprio volersi nascondere dietro ad un dito
E negli ultimi 10 anni ho comprato solo processori AMD quindi il mio giudizio e totalmente neutrale

Per me la scelta parte dall'avere un pc degno di chiamarsi pc, ad un costo accettabile, e che l'investimento duri il più a lungo possibile.
Questo perché la vita di un pc si è accorciata in modo molto marcato.
E' inutile secondo me parlare di performances in modo assoluto perché bisogna fare i conti anche con il portafoglio.
Se AMD facesse un procio che andasse anche il doppio di un 9850 ma me lo facesse pagare 4-5 volte tanto, io non lo comprerei.
In questo discorso entra a maggior ragione il fatto che mentre il Phenom all'aumentare del clock conserva una linearità, la controparte perde sensibilmente. Dov'è il problema? Nel core (e allora che arrivi anche a 4GHz se poi perde ulteriormente in IPC, non ha senso parlare di 4 4,5GHz perché effettivi sarebbero meno) o, peggio ancora, nell'architettura di interfaccia fra core e ram? Perché se fosse questo il problema, non vi sarebbe neanche la trasportabilità del sistema (ram/mobo) in quanto a modelli superiori verrà affiancato mobo e ddr diverse. Quindi nel primo caso la differenza prestazionale andrebbe via via assottigliandosi e, peggio, nel secondo caso non si avrebbe neanche la conservazione dell'hardware.
In ambito AMD è diverso. Il problema a priori in cui si accennava che il B3 avrebbe avuto lo stesso IPC del B2, in parte è stata sconfessata. Non si è avuto un gran rendimento, ok, ma i bug sono stati fissati nella cpu anziché nel bios e questo praticamente lascia invariato il dubbio di quantificare la perdita di IPC. Però si è visto che overcloccando il Phenom, non solo questi recupera in IPC rispetto ai quad Intel a 65nm, ma addirittura batte quelli a 45nm e con ben più cache. Quindi il discorso a priori in cui si criticava che AMD avesse realizzato un procio che veniva battuto da un'architettura vecchia di 2 anni, va un po' rivista, in quanto l'architettura sarà vecchia, ma i Penryn a 45nm non mi sembrano tanto vecchi (in parte devono ancora uscire :eek: ). Direi che a questo punto quello che dicevo una volta, che il Penryn è arrivato all'ultimo stadio, di più, oltre al clock, non può più dare mentre il Phenom ancora deve crescere... chi aveva ragione? Se il Phenom attuale a 65nm già arriva a 3GHz tranquillamente in overclock a Vcore def, questo farebbe ben sperare sui clock-stock. Quello che limita è il TDP. Ma vediamo ora il 45nm prossimo di AMD. Tutto farebbe supporre clock almeno sui 3GHz, TDP inferiori e soprattutto una spinta ulteriore in IPC dall'aggiunta di cache (non dimentichiamo che AMD stessa imputa un ben 20% in più). Su questo ragionamento, e non dimentichiamoci che un AMD a 45nm lo si monta nell'hardware già in possesso, immaginiamocelo a 3GHz stock (possibilissimo), overcloccabile sui 3,5GHz (possibilissimo) con un IPC maggiore del 10% (AMD dice il 20%), e guardiamo quanto perde il Penryn all'aumentare della frequenza... se non è prima l'AMD in tutti i casi certamente sarà poco sotto, ma a fronte di che spesa? Voi direte che uscirà il Nehalem. Non metto in dubbio. Poi, quando si conosceranno i prezzi di vendita (Intel ha sempre bastonato e alla grande quando commercializza un nuovo procio o versione), vedremo quanti lo compreranno.
Non voglio toccare chi è il primo e quant'altro, però mi sembra che a grandi linee la situazione è questa.

dagon1978
10-04-2008, 15:00
sembra di essere tornati ai tembi del Thoro B e del Barton .....solo che a fronte di prestazioni inferiori il prezzo dei proci AMD era di gran lunga inferiore agli INTEL .
Non Sono uscito da nessuna caverna e un confronto tra pro contro di 2 processori concorrenti non mi sembra per niente stupido.
La verità è che leggendovi non si capisce quale sia il vero potenziale di questi processori perche loe vostre valutazioni sono appannate da un velo di fanatismo.
Dimmi che senso ha ad esempio la frase " è piu overcloccabile dello step B3 e meno dello Step G0" davvero ridicolo, proprio volersi nascondere dietro ad un dito
E negli ultimi 10 anni ho comprato solo processori AMD quindi il mio giudizio e totalmente neutrale

a me sembra che quello che ti è stato risposto sia condivisibile e sensato
se poi a te non sta bene evita magari di dare del ridicolo agli altri, usa le manine e gli occhietti, cerca su internet, leggiti i bench e gli articoli e decidi da te, non è meglio che venire a offendere le persone che perdono anche tempo a risponderti? :)

MarcoXX84
10-04-2008, 15:01
Vuoi una risposta schietta?
Nel 3dMark06, per chi è interessato a questo tipo di test, a parità di frequenza va meglio (anche se di poco) dei nuovi QUAD Penryn 45nm.
Quindi meglio del Q6600. Con la differenza che i Penryn stanno a 300€.

Evitando questa diatriba, l'utente che sceglie Phenom può essere uno come me che avendo già una piattaforma AM2 nei prossimi mesi potrebbe decidere di fare un upgrade.
Io aspetterò i 45nm perchè al momento il quad non mi serve a nulla, e perchè coi 45nm sembra ci sia un IPC maggiore a parità di clock ed un incremento di cache, oltre che una ovvia riduzione consumi.
Comprare un Phenom mi costerà 150€, comprare un Q6600 mi costerà IN OGNI CASO l'acquisto di una nuova mobo 775. Per non parlare dell'acquisto anche di nuove RAM, perchè overcloccare un Q6600 conta molto anche sul fatto di DOVE possono arrivare le ram di frequenza.

VeldorN
10-04-2008, 15:06
a me sembra che quello che ti è stato risposto sia condivisibile e sensato
se poi a te non sta bene evita magari di dare del ridicolo agli altri, usa le manine e gli occhietti, cerca su internet, leggiti i bench e gli articoli e decidi da te, non è meglio che venire a offendere le persone che perdono anche tempo a risponderti? :)

Bimbo mio, innanzi tutto rispondi a modo e maniera.
in secondo luogo io non ho offeso nessuno ho dato solo una mia opinione, puoi non condividerla ma è la MIA opinione. ora rimetti il ciuccio in bocca e torna a vedere i cartoni animati

Per me la scelta parte dall'avere un pc degno di chiamarsi pc, ad un costo accettabile, e che l'investimento duri il più a lungo possibile.
Questo perché la vita di un pc si è accorciata in modo molto marcato.
E' inutile secondo me parlare di performances in modo assoluto perché bisogna fare i conti anche con il portafoglio.
Se AMD facesse un procio che andasse anche il doppio di un 9850 ma me lo facesse pagare 4-5 volte tanto, io non lo comprerei.
In questo discorso entra a maggior ragione il fatto che mentre il Phenom all'aumentare del clock conserva una linearità, la controparte perde sensibilmente. Dov'è il problema? Nel core (e allora che arrivi anche a 4GHz se poi perde ulteriormente in IPC, non ha senso parlare di 4 4,5GHz perché effettivi sarebbero meno) o, peggio ancora, nell'architettura di interfaccia fra core e ram? Perché se fosse questo il problema, non vi sarebbe neanche la trasportabilità del sistema (ram/mobo) in quanto a modelli superiori verrà affiancato mobo e ddr diverse. Quindi nel primo caso la differenza prestazionale andrebbe via via assottigliandosi e, peggio, nel secondo caso non si avrebbe neanche la conservazione dell'hardware.
In ambito AMD è diverso. Il problema a priori in cui si accennava che il B3 avrebbe avuto lo stesso IPC del B2, in parte è stata sconfessata. Non si è avuto un gran rendimento, ok, ma i bug sono stati fissati nella cpu anziché nel bios e questo praticamente lascia invariato il dubbio di quantificare la perdita di IPC. Però si è visto che overcloccando il Phenom, non solo questi recupera in IPC rispetto ai quad Intel a 65nm, ma addirittura batte quelli a 45nm e con ben più cache. Quindi il discorso a priori in cui si criticava che AMD avesse realizzato un procio che veniva battuto da un'architettura vecchia di 2 anni, va un po' rivista, in quanto l'architettura sarà vecchia, ma i Penryn a 45nm non mi sembrano tanto vecchi (in parte devono ancora uscire :eek: ). Direi che a questo punto quello che dicevo una volta, che il Penryn è arrivato all'ultimo stadio, di più, oltre al clock, non può più dare mentre il Phenom ancora deve crescere... chi aveva ragione? Se il Phenom attuale a 65nm già arriva a 3GHz tranquillamente in overclock a Vcore def, questo farebbe ben sperare sui clock-stock. Quello che limita è il TDP. Ma vediamo ora il 45nm prossimo di AMD. Tutto farebbe supporre clock almeno sui 3GHz, TDP inferiori e soprattutto una spinta ulteriore in IPC dall'aggiunta di cache (non dimentichiamo che AMD stessa imputa un ben 20% in più). Su questo ragionamento, e non dimentichiamoci che un AMD a 45nm lo si monta nell'hardware già in possesso, immaginiamocelo a 3GHz stock (possibilissimo), overcloccabile sui 3,5GHz (possibilissimo) con un IPC maggiore del 10% (AMD dice il 20%), e guardiamo quanto perde il Penryn all'aumentare della frequenza... se non è prima l'AMD in tutti i casi certamente sarà poco sotto, ma a fronte di che spesa? Voi direte che uscirà il Nehalem. Non metto in dubbio. Poi, quando si conosceranno i prezzi di vendita (Intel ha sempre bastonato e alla grande quando commercializza un nuovo procio o versione), vedremo quanti lo compreranno.
Non voglio toccare chi è il primo e quant'altro, però mi sembra che a grandi linee la situazione è questa.

grazie per la delucidazione , ora ho le idee più chiare.
ma mi puoi spiegare in che operazioni l Ht a 2.5 porta dei vantaggi? leggevo che si hanno netti incrementi prestazionali, se non sbaglio lo dicevi proprio tu in un altro thd

paolo.oliva2
10-04-2008, 15:11
Bimbo mio, innanzi tutto rispondi a modo e maniera.
in secondo luogo io non ho offeso nessuno ho dato solo una mia opinione, puoi non condividerla ma è la MIA opinione. ora rimetti il ciuccio in bocca è torna a vedere i cartoni animati

Non voglio entrare in discussione perché io rispetto l'idea di tutti, posso discutere anche animatamente, ma fa parte della nostra italianità :)
Però ti posso garantire Che Dagon non è un bambino e riflette molto prima di esprimersi e, degno di nota, non parte da fizi di parte e valuta attentamente le opinioni di tutti. Non mi sembra un bambino con il ciuccio...

paolo.oliva2
10-04-2008, 15:14
grazie per la delucidazione , ora ho le idee più chiare.
ma mi puoi spiegare in che operazioni l Ht a 2.5 porta dei vantaggi? leggevo che si hanno netti incrementi prestazionali, se non sbaglio lo dicevi proprio tu in un altro thd

Io ho fatto dei test, li ho postati nel tread dell'overclock del Phenom. In certi casi, è uguale, nessun incremento, in altri vi sono dei guadagno anche dell'8%. Ho fatto dei bench e postati.
Al momento non è nulla di ben preciso... ma l'NB è da tenere in considerazione

MonsterMash
10-04-2008, 15:51
sembra di essere tornati ai tembi del Thoro B e del Barton .....solo che a fronte di prestazioni inferiori il prezzo dei proci AMD era di gran lunga inferiore agli INTEL .
Non Sono uscito da nessuna caverna e un confronto tra pro contro di 2 processori concorrenti non mi sembra per niente stupido.
La verità è che leggendovi non si capisce quale sia il vero potenziale di questi processori perche loe vostre valutazioni sono appannate da un velo di fanatismo.
Dimmi che senso ha ad esempio la frase " è piu overcloccabile dello step B3 e meno dello Step G0" davvero ridicolo, proprio volersi nascondere dietro ad un dito
E negli ultimi 10 anni ho comprato solo processori AMD quindi il mio giudizio e totalmente neutrale

Bimbo mio, innanzi tutto rispondi a modo e maniera.
in secondo luogo io non ho offeso nessuno ho dato solo una mia opinione, puoi non condividerla ma è la MIA opinione. ora rimetti il ciuccio in bocca e torna a vedere i cartoni animati


E io che perdo anche tempo ad argomentare le mie risposte...

bjt2
10-04-2008, 15:54
Io ho fatto dei test, li ho postati nel tread dell'overclock del Phenom. In certi casi, è uguale, nessun incremento, in altri vi sono dei guadagno anche dell'8%. Ho fatto dei bench e postati.
Al momento non è nulla di ben preciso... ma l'NB è da tenere in considerazione

Infatti consiglio di salire di FSB, tenendo d'occhio il molti RAM e eventualmente HT, visto che variare il molti del NB è difficoltoso. Ovviamente l'optimum sarebbe avere una MB e un BIOS che consenta di variare Vcore, Vnb e tutti i moltiplicatori come da specifica AMD... :rolleyes:

khael
10-04-2008, 16:02
xfavore qlk1 mi puo' confermare il fatto che se si overvoltano le ram c'è il problema che a alti voltaggi (tipo 2.4) la cpu si rompa?
inoltre il 9850 ha si o no il molti sbloccato?
grazie :D

paolo.oliva2
10-04-2008, 16:25
Il 9850 ha il molti libero.

Il problema non è la tensione delle ram, in quanto il valore di tensione applicato può essere superiore anche al valore che hai scritto, ma è la differenza di tensione tra la tensione applicata alla ram e la tensione del controller ram integrato nella cpu.
Es. tensione controller ram nel procio 1,7V tensione ram 2V = differenza di tensione 0,3V tutto ok.
Es. tensione controller ram nel procio 1,7V tensione ram 2,3V = differenza di tensione 0,6V, bruci il procio (esempio).
Es. tensione controller ram nel procio 2V tensione ram 2,5V = differenza di tensione 0,5, tutto ok (esempio).

Otre83
10-04-2008, 17:43
Il 9850 ha il molti libero.

Il problema non è la tensione delle ram, in quanto il valore di tensione applicato può essere superiore anche al valore che hai scritto, ma è la differenza di tensione tra la tensione applicata alla ram e la tensione del controller ram integrato nella cpu.
Es. tensione controller ram nel procio 1,7V tensione ram 2V = differenza di tensione 0,3V tutto ok.
Es. tensione controller ram nel procio 1,7V tensione ram 2,3V = differenza di tensione 0,6V, bruci il procio (esempio).
Es. tensione controller ram nel procio 2V tensione ram 2,5V = differenza di tensione 0,5, tutto ok (esempio).

scusa paolo ma questo non succede solo se metti un phenom su mobo am2?
lo stesso problema è presente anche su am2+?
il valore di tensione del controller ram si può cambiare?(su mobo am2+)

Cocco83
10-04-2008, 18:35
bisognerebbe provare la DFI lanparty 790FX M2RG.... dovrebbe essere l'unica a permettere lo smadoxxamento assoluto.....

MonsterMash
11-04-2008, 00:54
Altra recensione, stavolta fatta da un privato:

http://www.forumdeluxx.de/forum/showpost.php?p=8776031&postcount=1

Qui mostra un confronto diretto in alcuni bench, ma soprattuto in giochi, tra un phenom 9850 a 2700mhz e un penryn alla stessa frequenza.

A parità di frequenza si nota:

Nel 3dmark un comportamento strano: il penryn vince senza troppi problemi nel cpu test e nel test sm2, mentre perde nettamente nel test sm3 (stessa scheda video, stesse ram, mobo intel con x48, e quindi non una scadente...).
Il risultato complessivo è di poco a favore dell'intel

Il spi non lo nomino proprio...

In TUTTI i giochi testati si nota una superiorità, sebbene lieve, del phenom rispetto al penryn.

Proprio non capisco tutti questi test discordanti... non vedo l'ora di averlo tra le mie mani per cercare una conferma di persona...

Free Gordon
11-04-2008, 01:50
Proprio non capisco tutti questi test discordanti...non vedo l'ora di averlo tra le mie mani per cercare una conferma di persona...

La rece è fatta su sistema a 64bit, dove notoriamente AMD "recupera" qualcosa.
E' inoltre probabile che la piattaforma 790FX abbia qualche vantaggio nella gestione della 3870X2, rispetto all'X38/48 di Intel.

Io, ipoteticamente, la rece l'avrei fatta con una 9800GTX (fosse stato possibile). Per avere un'imparzialità maggiore, dei risultati.

bjt2
11-04-2008, 08:54
Altra recensione, stavolta fatta da un privato:

http://www.forumdeluxx.de/forum/showpost.php?p=8776031&postcount=1

Qui mostra un confronto diretto in alcuni bench, ma soprattuto in giochi, tra un phenom 9850 a 2700mhz e un penryn alla stessa frequenza.

A parità di frequenza si nota:

Nel 3dmark un comportamento strano: il penryn vince senza troppi problemi nel cpu test e nel test sm2, mentre perde nettamente nel test sm3 (stessa scheda video, stesse ram, mobo intel con x48, e quindi non una scadente...).
Il risultato complessivo è di poco a favore dell'intel

Il spi non lo nomino proprio...

In TUTTI i giochi testati si nota una superiorità, sebbene lieve, del phenom rispetto al penryn.

Proprio non capisco tutti questi test discordanti... non vedo l'ora di averlo tra le mie mani per cercare una conferma di persona...

Velocità NB? Sul Phenom conta moltissimo. Ecco perchè consiglio sempre agli appassionati di OC di salire anche con il NB... :)

paolo.oliva2
11-04-2008, 09:00
Velocità NB? Sul Phenom conta moltissimo. Ecco perchè consiglio sempre agli appassionati di OC di salire anche con il NB... :)

Bjt2, ti confermo che l'NB fino a 2,6GHz non da' problemi. Oltre si è a rischio. 2,4GHz è una situazione completamente stabile, almeno con il 9850.
P.S.
Era windows che influiva sui settaggi. Dovrò reinstallare tutto. Ma non è un problema di bios.

bjt2
11-04-2008, 09:21
Bjt2, ti confermo che l'NB fino a 2,6GHz non da' problemi. Oltre si è a rischio. 2,4GHz è una situazione completamente stabile, almeno con il 9850.
P.S.
Era windows che influiva sui settaggi. Dovrò reinstallare tutto. Ma non è un problema di bios.

Peccato... Hanno fatto bene a dividere il clock dell'NB da quello CPU... E' sempre stato detto che il limite all'OC degli X2 è il NB,,, Li si arriva a 3,2-3,3 GHz perchè non c'è la L3...

Il Vnb hai provato ad aumentarlo?

capitan_crasy
11-04-2008, 09:22
Secondo il sito HKEPC il 24 aprile saranno disponibili sul mercato i Phenom core Toliman step B3 divisi in tre modelli:

☆Phenom serie 8x5x Step B3 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom xx-8750(2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8650(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8450(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)

Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D1013%26fs%3Dnchh&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF8) ( notizia in lingua cinese, tradotta in inglese By Google )

capitan_crasy
11-04-2008, 09:30
Finalmente è disponibile il primo confronto diretto chipset AMD 790FX Vs Nvidia Nforce 780A SLI!

http://images.tweaktown.com/imagebank/790fxv780a_1.JPG
VS
http://images.tweaktown.com/imagebank/790fxv780a_4.JPG


Clicca qui... (http://www.tweaktown.com/articles/1382/1/page_1_introduction/index.html)

MonsterMash
11-04-2008, 10:12
Finalmente è disponibile il primo confronto diretto chipset AMD 790FX Vs Nvidia Nforce 780A SLI!

http://images.tweaktown.com/imagebank/790fxv780a_1.JPG
VS
http://images.tweaktown.com/imagebank/790fxv780a_4.JPG


Clicca qui... (http://www.tweaktown.com/articles/1382/1/page_1_introduction/index.html)

o cominciato a leggere adesso, ma basta guardare questo diagramma per capire la serietà della rece...

http://img502.imageshack.us/img502/2346/790fxv780atest1hj3.gif

mah...

Catan
11-04-2008, 10:14
ma tra le 2 comparative nn mi sembra nulla di nuovo le schede sono equivalenti spesso il 780a e il 790fx sono equivalenti anche se oggettivamente c'è sempre quell 1% di performances in + a favore del 780a, ma credo sia semplicemente imputabile alla aleatorietà dei test.
ovviamente come tutti sapevamo, il problema se volo vogliamo cosi chiamare è il sb600, alla fine l'unico test dove le prende dal 780a è quello riguardo all trasferimento dati delle usb.
quindi nsomma secondo me a sto punto se uno deve prendere amd conviene sempre andare sulla piattaforma spider e prendere sempre un chipset amd-ati.
ovviamente con le nuove mobo con sb700 questa sceltà sarà ancor + giustificata dal fatto che anche il chipset non avrà il suo tallone di achille nella gestione delle usb.

MonsterMash
11-04-2008, 10:20
ma tra le 2 comparative nn mi sembra nulla di nuovo le schede sono equivalenti spesso il 780a e il 790fx sono equivalenti anche se oggettivamente c'è sempre quell 1% di performances in + a favore del 780a, ma credo sia semplicemente imputabile alla aleatorietà dei test.
ovviamente come tutti sapevamo, il problema se volo vogliamo cosi chiamare è il sb600, alla fine l'unico test dove le prende dal 780a è quello riguardo all trasferimento dati delle usb.
quindi nsomma secondo me a sto punto se uno deve prendere amd conviene sempre andare sulla piattaforma spider e prendere sempre un chipset amd-ati.
ovviamente con le nuove mobo con sb700 questa sceltà sarà ancor + giustificata dal fatto che anche il chipset non avrà il suo tallone di achille nella gestione delle usb.

Si, sono d'accordo. Però adesso almeno si ha la certezza che anche il chipset nvidia è ottimo, e così' anche i fan di nvidia potranno avere una buona piattaforma am2+ :).

DaRkNeSs_Fx
11-04-2008, 10:29
Appena ho visto il grafico mi son detto "com'è possibile O.O"... poi ho guardato i numeri :doh: :asd:

in altre parole sono quasi equivalenti alla fin fine :D

neopanta
11-04-2008, 10:40
Sono UGUALI infondo cosa può cambiare 1 Punto su 7000 e rotti nulla hehehehe:D

capitan_crasy
11-04-2008, 10:55
Senza quasi, lo 0.02% di differenza è più che ampiamente coperto da una variabilità del testo...

manca la cosa più importante:

SB700 SATA2 Vs 780A SATA2...

paolo.oliva2
11-04-2008, 13:26
Vi posto un mio confronto di IPC tra K10 e K8 per quello che riguarda il calcolo delle WU di Seti.
Praticamente vi spiego in anticipo come lo si interpreta.
Quando scaricate le WU di Seti, Boinck traccia una media sul tempo di calcolo a WU mettendovi la previsione esatta del tempo occorrente per risolvere quella WU.
Chiaramente è un calcolo che non è preciso al millesimo, perché le WU, in base alle frequenze e segnali, non hanno un tempo ben preciso ma variano dall'una all'altra. Con il 5000+, è circa 40 giorni che elaboro, con il Phenom 3-4 giorni ma circa 3 volte superiore (4 core al posto di 2 con più IPC), quindi avrei un campione tra i 9 e 12 giorni.

Ebbene, il 5000+B.Ed.@3,233GHz ci mette su una media di 2h e 52'.
Il Phenom 9850@3,033GHz, ci mette mediamente 18' in meno, praticamente da 172' passa a 154' e con 200MHz di clock inferiore!!! In questo caso specifico, non so a cosa pensava chi affermava che l'architettura K10 perde rispetto alla K8.
Ricordiamoci comunque, che il confronto era su basi sbagliate sin dall'inizio. Vi ricordate che il confronto era sempre vs 6400+? Ebbene... a mio giudizio se si dovevano confrontare i K10 vs K8, andavano fatti con cache uguali. Un Phenom ha 512KB di cache mentre il 6400+ ne ha 1MB. Sarebbe stato molto più corretto prendere un 5000+B.Ed e basarsi su quel confronto... perché il 6400+ dovrebbe confrontarsi con il procio a 45nm che ha anch'egli una cache di 1MB, e sinceramente mi sa che buscherà di brutto.

Questo è il 5000+. Le WU le ho ordinate in valore di tempo per una più facile interpretazione.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080411141441_seti5000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080411141441_seti5000.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080411141610_seti5000b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080411141610_seti5000b.JPG)

Questo è il Phenom.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080411141753_setiPhenom.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080411141753_setiPhenom.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080411141702_setiPhenomb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080411141702_setiPhenomb.JPG)

MonsterMash
11-04-2008, 13:32
Vi posto un mio confronto di IPC tra K10 e K8 per quello che riguarda il calcolo delle WU di Seti.
Praticamente vi spiego in anticipo come lo si interpreta.
Quando scaricate le WU di Seti, Boinck traccia una media sul tempo di calcolo a WU mettendovi la previsione esatta del tempo occorrente per risolvere quella WU.
Chiaramente è un calcolo che non è preciso al millesimo, perché le WU, in base alle frequenze e segnali, non hanno un tempo ben preciso ma variano dall'una all'altra. Con il 5000+, è circa 40 giorni che elaboro, con il Phenom 3-4 giorni ma circa 3 volte superiore (4 core al posto di 2 con più IPC), quindi avrei un campione tra i 9 e 12 giorni.

Ebbene, il 5000+B.Ed.@3,233GHz ci mette su una media di 2h e 52'.
Il Phenom 9850@3,033GHz, ci mette mediamente 18' in meno, praticamente da 172' passa a 154' e con 200MHz di clock inferiore!!! In questo caso specifico, non so a cosa pensava chi affermava che l'architettura K10 perde rispetto alla K8.

Questo è il 5000+. Le WU le ho ordinate in valore di tempo per una più facile interpretazione.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080411141441_seti5000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080411141441_seti5000.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080411141610_seti5000b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080411141610_seti5000b.JPG)

Questo è il Phenom.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080411141753_setiPhenom.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080411141753_setiPhenom.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080411141702_setiPhenomb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080411141702_setiPhenomb.JPG)

Ovviamente ogni WU viene elaborata da un singolo core, vero? Quindi quei 18 minuti in meno vanno intesi come vantaggio a parità di core, giusto?

paolo.oliva2
11-04-2008, 13:38
Ovviamente ogni WU viene elaborata da un singolo core, vero? Quindi quei 18 minuti in meno vanno intesi come vantaggio a parità di core, giusto?

Si, certo. Se consideri il lavoro globale, è una vita.
perché con il 5000+ praticamente ho elaborato 2 WU in 2h e 52'. Con il Phenom, ne ho fatte 4 e 18' prima.

Ma questo denota una condizione a mio giudizio, almeno in questo caso, che è differente dalla condizione di Intel. Perché in campo Intel i dual esprimono una potenzialità in programmi a singolo core che vede i quad in svantaggio, quindi diciamo che è il cliente che deve analizzare che tipo di lavoro svolgerà in prevalenza.
In campo AMD quando ad esempio un 9850@3GHz (ed io sono a Vcore def, quindi reputerei normale che qualsiasi 9850 ci arrivi a quella frequenza) può competere anche con il 6400+, figuriamoci con gli X2 a clock stock. Quindi io considero che la situazione di chi acquista un processore AMD è unicamente quanto vuole spendere, perché i Phenom vs K8 possono offrire 2 core in più senza nessunissimo rimpianto ai dual anche nell'uso di programmi a singolo core.
Direi che qui è piuttosto marcata la differenza tra 2 dual accoppiati (Intel) ed un quad nativo e al limite trasformato in 3 core e/o 2 core.

Nemesis2
11-04-2008, 14:08
Paolo scusa ma stai facendo una gran confusione.


Un dual Core a parità di frequenza di un quad Core messo ad eseguire i stessi calcoli, impiegherà meno il quad.

L'unico problema è che sale meno in oc il quad... ecco perchè la differenza. Tanto che un q6600 a 3.4Ghz ha la stessa velocità e le stesse prestazioni di un e8400 a 4Ghz.


Non capisco come fai a tirare certe conclusioni.

Restless
11-04-2008, 15:14
Ho verificato che la mia Mobo, la Asus M2N4-Sli è una delle pochissime mobo socket AM2 che non ha avuto il supporto al Phenom, era quello che temevo, incredibile!
Se così fosse, quando dovrò upgradare, quindi non adesso, AMD bye bye. E lo dico con molto dispiacere. :(

MonsterMash
11-04-2008, 15:41
Paolo scusa ma stai facendo una gran confusione.


Un dual Core a parità di frequenza di un quad Core messo ad eseguire i stessi calcoli, impiegherà meno il quad.

L'unico problema è che sale meno in oc il quad... ecco perchè la differenza. Tanto che un q6600 a 3.4Ghz ha la stessa velocità e le stesse prestazioni di un e8400 a 4Ghz.


Non capisco come fai a tirare certe conclusioni.

Guarda che non è affatto detto. Se il software strutta tutti e 4 i core, allora sicuramenteo l'operazione da svolgere verrà svolta con un'efficenza molto maggiore, al limite, con il doppio dell'efficenza. Ma se il software non sfrutta il multithreading, allora sarà la cpu con l'IPC e/o la frequenza maggiori a risultare più performante, a prescindere dal numero dei core.
Poichè le WU di seti a quanto pare sfruttano un unico core, il fatto che vengano eseguite in meno tempo rispetto ad un k8 con 200 mhz in più di frequenza significa che la capacità di calcolo di un singolo core del phenom è superiore, e non di poco, rispetto alla capacità di calcolo di un singolo core di un k8.
Se tu facessi questo confronto tra un q6600 (quad core a 2400mhz) e un e6850 (dual core a 3000mhz), noteresti che il dual core finisce di elaborare la wu molto prima rispetto al quad core.

Nemesis2
11-04-2008, 15:53
Guarda che non è affatto detto. Se il software strutta tutti e 4 i core, allora sicuramenteo l'operazione da svolgere verrà svolta con un'efficenza molto maggiore, al limite, con il doppio dell'efficenza. Ma se il software non sfrutta il multithreading, allora sarà la cpu con l'IPC e/o la frequenza maggiori a risultare più performante, a prescindere dal numero dei core.
Poichè le WU di seti a quanto pare sfruttano un unico core, il fatto che vengano eseguite in meno tempo rispetto ad un k8 con 200 mhz in più di frequenza significa che la capacità di calcolo di un singolo core del phenom è superiore, e non di poco, rispetto alla capacità di calcolo di un singolo core di un k8.
Se tu facessi questo confronto tra un q6600 (quad core a 2400mhz) e un e6850 (dual core a 3000mhz), noteresti che il dual core finisce di elaborare la wu molto prima rispetto al quad core.

Daccordissimo, ma questo che c'entra? :D :D

k8 e k10 sono due architetture diversissime, core 2 e quadcore sono la stessa architettura.
Rispondevo a paolo che affermava che il quad core phenom ha solo vantaggi rispetto alla corrispondente architettura dual core, diversamente da intel. Per me non è così.

paolo.oliva2
11-04-2008, 16:07
Paolo scusa ma stai facendo una gran confusione.


Un dual Core a parità di frequenza di un quad Core messo ad eseguire i stessi calcoli, impiegherà meno il quad.

L'unico problema è che sale meno in oc il quad... ecco perchè la differenza. Tanto che un q6600 a 3.4Ghz ha la stessa velocità e le stesse prestazioni di un e8400 a 4Ghz.


Non capisco come fai a tirare certe conclusioni.

Il mio non è un discorso di capacità di calcolo di un 4core vs 2core inteso nel lavoro svolto nel complessivo. Era il confronto di IPC di un core K10 vs IPC di un core K8.

La base del mio discorso è che mentre in Intel la "logica" è sempre il core2, è chiaro che se il dual riesce a raggiungere frequenze più alte, di conseguenza in applicazioni singolo core è più performante di un quad a frequenze di lavoro più basse.
In AMD il quad è su core K10, ed il dual è su core K8. Come in Intel, il dual AMD al momento può raggiungere frequenze più alte però questo vantaggio di fatto viene perso perché l'IPC maggiore del core K10 è superiore rispetto alla differenza di clock. Mi sembra che il pareggio con Seti, lo si abbia 9850 a 2,68GHz = 5000+@3,233GHz, sempre parlando di una singola WU e un singolo core. Nello specifico, il K10 ha un 17% di IPC superiore a core rispetto K8.

paolo.oliva2
11-04-2008, 16:13
Daccordissimo, ma questo che c'entra? :D :D

k8 e k10 sono due architetture diversissime, core 2 e quadcore sono la stessa architettura.
Rispondevo a paolo che affermava che il quad core phenom ha solo vantaggi rispetto alla corrispondente architettura dual core, diversamente da intel. Per me non è così.

In ambito Intel, se tu al 99% usi software mono-core, tu cosa compri? Un quad o un dual? Un dual.
In ambito AMD, siccome il K10 ha più IPC vs k8, anche se tu usi software mono-core, di fatto con il Phenom sarai più veloce, quindi non devi scegliere in base all'utilizzo.

Il paragone, equiparando ad una macchina, sarebbe tra prendere un fuoristrada da 160km/h o una berlina da 200km/h. Devi scegliere in base al tipo di strada che percorrerai. Poi esce il porche cheyenne che può fare sia il fuoristrada e su strada fa i 250km/h.

Nemesis2
11-04-2008, 16:16
Il mio non è un discorso di capacità di calcolo di un 4core vs 2core inteso nel lavoro svolto nel complessivo. Era il confronto di IPC di un core K10 vs IPC di un core K8.

La base del mio discorso è che mentre in Intel la "logica" è sempre il core2, è chiaro che se il dual riesce a raggiungere frequenze più alte, di conseguenza in applicazioni singolo core è più performante di un quad a frequenze di lavoro più basse.
In AMD il quad è su core K10, ed il dual è su core K8. Come in Intel, il dual AMD al momento può raggiungere frequenze più alte però questo vantaggio di fatto viene perso perché l'IPC maggiore del core K10 è superiore rispetto alla differenza di clock. Mi sembra che il pareggio con Seti, lo si abbia 9850 a 2,68GHz = 5000+@3,233GHz, sempre parlando di una singola WU e un singolo core. Nello specifico, il K10 ha un 17% di IPC superiore a core rispetto K8.

Se questo è il senso del discorso hai perfettamente ragione.

Solo che pensavo tu facessi confronti a parità di architettura, presto ci sarà il k10 dualcore... a quel punto si ripresenta lo stesso problema.

Otre83
11-04-2008, 16:42
phenom 9850b.e. ordinato :yeah: insieme ad una splendida DFI ut 790fx-m2r
spero solo che esca un bios aggiornato che supporti il procio altrimenti dovrò tirare un sacco di eresie...
scusate l'O.T ma ancora non c'è un thread su questa mobo?

Spitfire84
11-04-2008, 16:43
Ho verificato che la mia Mobo, la Asus M2N4-Sli è una delle pochissime mobo socket AM2 che non ha avuto il supporto al Phenom, era quello che temevo, incredibile!
Se così fosse, quando dovrò upgradare, quindi non adesso, AMD bye bye. E lo dico con molto dispiacere. :(

attento xò, che nel quarto trimestre intel cambierà socket e ti ritroverai impossibilitato a cambiare cpu se non cambiando ancora il blocco cpu-mobo-ram. Valuta bene la spesa, anche per il fatto che il tuo sistema non è per niente da buttare.. ;)

Nemesis2
11-04-2008, 16:55
attento xò, che nel quarto trimestre intel cambierà socket e ti ritroverai impossibilitato a cambiare cpu se non cambiando ancora il blocco cpu-mobo-ram. Valuta bene la spesa, anche per il fatto che il tuo sistema non è per niente da buttare.. ;)

Qui è OT ma alla fine dell'anno e quindi Q4 e poi per almeno 6 mesi nahalem sarà inavvicinabile per prezzi e i penryn continueranno ad uscire per oltre un altro anno.

Restless
11-04-2008, 17:00
attento xò, che nel quarto trimestre intel cambierà socket e ti ritroverai impossibilitato a cambiare cpu se non cambiando ancora il blocco cpu-mobo-ram. Valuta bene la spesa, anche per il fatto che il tuo sistema non è per niente da buttare.. ;)


Infatti non upgraderò per almeno un altro anno, e mi riferisco solo a mobo + cpu (nel senso che la vga l'ho presa da poco e dovrà durare almeno 2 anni ;)), va tutto benissimo così con un po' di oc della cpu.
Se però la mobo avesse supportato il Phenom avrei potuto upgradare con questo entro 6 mesi, invece aspetto un anno/anno e mezzo dopodiché se la situazione sarà invariata dovrò passare a Intel.

v3l3no
11-04-2008, 17:41
Infatti non upgraderò per almeno un altro anno, e mi riferisco solo a mobo + cpu, va tutto benissimo così con un po' di oc della cpu.
Se però la mobo avesse supportato il Phenom avrei potuto upgradare con questo entro 6 mesi, invece aspetto un anno/anno e mezzo dopodiché se la situazione sarà invariata dovrò passare a Intel.

credimi nn sarà invariata, da qui ad un anno e mezzo cambieranno tantissime cose...
a dire il vero cn il tuo sistema io non mi preoccuperei da adesso per un upgrade...
OT:
riguardo ad intel quoto "Nemesis2", pensa che è in commercio una evga con 790i socket lga775 ddr3, che viene oltre i 300 euri (una mobo mozzafiato), figurati se un tizio che spende 300 euro per questa mobo nn ci mette su 2X9800gtx (quade-sli) almeno con 4 giga di ram di sistema oltre i 1066mhz, per una spesa complessiva di oltre 1300euro, e visto che frequento altri tread dedicati a nvidia e intel ti assicuro che molta gente ha comprato queste soluzioni, per cui nn credo ke si stia preoccupando di un futuro socket, visto ke il 775 non è morto fin ora e nn morira da un momento all'altro ci vorra ancora un annetto prima ke passi come "obsoleto"...
FINE OT

paolo.oliva2
11-04-2008, 17:57
Se questo è il senso del discorso hai perfettamente ragione.

Solo che pensavo tu facessi confronti a parità di architettura, presto ci sarà il k10 dualcore... a quel punto si ripresenta lo stesso problema.

Si si, avevo fatto un po' una sintesi per non fare un papiro. Cioè... principalmente ribattevo al discorso tipo "non comprare il quad perché il dual rende di più nei giochi ed il quad non è sfruttato"... In campo AMD direi che potrei essere d'accordo che il quad non è sfruttato, ma comunque in ambito giochi, anche se single-core o al più dual, il Phenom rende di più perché ha più IPC.

Spitfire84
11-04-2008, 18:42
Infatti non upgraderò per almeno un altro anno, e mi riferisco solo a mobo + cpu (nel senso che la vga l'ho presa da poco e dovrà durare almeno 2 anni ;)), va tutto benissimo così con un po' di oc della cpu.
Se però la mobo avesse supportato il Phenom avrei potuto upgradare con questo entro 6 mesi, invece aspetto un anno/anno e mezzo dopodiché se la situazione sarà invariata dovrò passare a Intel.

ehhh, ma allora..sai quanta acqua passa sotto ai ponti in un anno?
Quando cambierà deciderai il dà farsi..troppo presto adesso x parlarne..

capitan_crasy
11-04-2008, 21:53
ASUS presenta la M3N-HT Deluxe/Mempipe prima soluzione con il nuovo chipset Nvidia Nforce 780A SLI ( ma quando Nvidia presenta sta benedetta serie 7???:confused: :muro: :boh: )

M3N-HT Deluxe/Mempipe (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646&l4=0&model=2097&modelmenu=1)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080411225241_M3N-HTDeluxeMempipe.jpg

CPU

AMD Socket AM2+ Processors
AMD® Socket AM2/AM2+ for AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon™ / Sempron™
AMD Cool'n'Quiet™ Technology
AMD Live!™ Ready
Chipset

NVIDIA nForce® 780a SLI
NVIDIA ESA (Enthusiast System Architecture) Support
System Bus

2000/1600 for AM2 CPU
Up to 5200 MT/s; HyperTransport™ 3.0 interface for AM2+ CPU
Memory

4 x DIMM, Max. 8 GB, DDR2 1066/800/667/533 ECC,Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
* DDR2 1066 is supported by AM2+ CPU only
Expansion Slots

3 x PCIe x16 support NVIDIA 3-Way SLI Tech @ dual x16 or x16, x8, x8
1 x PCIe x1
2 x PCI 2.2
VGA

Integrated NVIDIA GeForce® 8 Series GPU
AMD® Socket AM2+ for Hybrid SLI™ Support (support Windows® Vista only.)
Supports HDMI™ Technology with max. resolution up to 1920 x 1200
Supports DVI with max. resolution up to 1920 × 1440 @ 60 MHz
Supports D-Sub with max. resolution up to 1920 × 1440 @ 75 Hz
HDMI/DVI/RGB Support
Supports Microsoft® DirectX 10, OpenGL 2.0, Pixel Shader 4.0
Support PCIe 2.0 / 1.0 Architecture
Maximum shared memory of 512MB
Scalable Link Interface (SLI™)

Support NVIDIA Hybrid SLI-Ready graphics cards
Storage

Chipset
1 xUltraDMA 133/100/66
6 xSATA 3 Gb/s ports (Use SATA1-4 for IDE mode.)
NVIDIA® MediaShield™ RAID Support RAID 0,1,0+1,5,JBOD
Marvell® 6111 SATA controller
1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On the Go)
LAN

NVIDIA Gigabit MAC
Atheros F1 Gigabit PHY featuring AI NET 2
Audio

ADI® AD1988B 8 -Channel High Definition Audio CODEC
Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
IEEE 1394

LSI® FW322 controller supports 2 x 1394a ports
USB

10 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 4 ports at back panel)
ASUS AI Lifestyle Features

ASUS Express Gate
- Web browser, file downloading and uploading*
- Further free features upgradable
- Onboard flash with Express Gate installed
* File downloading and uploading through USB devices only
ASUS Quiet Thermal Solution
- ASUS Fanless Design: Cool Mempipe solution
- ASUS Fanless Design: Heat-pipe solution
- ASUS Fanless Design: Stack Cool 2
- ASUS 8+2 Phase Power Design
- ASUS AI Gear 2
- ASUS AI Nap
- ASUS Q-Fan 2
- ASUS Optional Fan for Water-cooling or Passive-Cooling only
ASUS Crystal Sound
- ASUS AI Audio 2
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS EZ Flash 2
Overclocking Features

Intelligent overclocking tools
- AI Overclocking (intelligent CPU frequency tuner)
- ASUS AI Booster 2 Utility
Precision Tweaker 2
- vDIMM: 35 -step DRAM voltage control
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0125V increment
- vChipset 16-step Chipset voltage control
- vHT Bus: 16-step Chipset voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 600MHz at 1MHz increment
- Memory tuning from 533MHz up to 1066MHz
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to 200MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Special Features

Multi-language BIOS
ASUS MyLogo 2
Uses 100% All High-quality Conductive Polymer Capacitors!
Back Panel I/O Ports

1 x D-Sub
1 x PS/2 Keyboard
1 x HDMI
1 x External SATA
1 x S/PDIF Out
1 x LAN(RJ45) port
4 x USB 2.0/1.1
8 -Channel Audio I/O
Internal I/O Connectors

3 x USB connectors (6 ports)
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
6 x SATA connectors
2 x IEEE 1394a connector
1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x S/PDIF Out connector
1 x8-pin ATX 12V Power connector
24-pin ATX Power connector
Front panel audio connector
COM connector
Chassis Intrusion connector
CD/AUX audio in
System Panel
BIOS

8 Mb Flash ROM
DMI 2.0
PnP
WfM 2.0
SM BIOS 2.5
Award BIOS
ACPI 2.0
ASUS EZ Flash 2
O/S Compatibility

Windows Vista
Windows XP
Accessories

ASUS Cool Mempipe
UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
SATA cables
SATA power cables
Q-Shield
User's manual
1 x Multi-function module (IEEE 1394 + USB2.0)
1 x HDMI to DVI Convertor
1 x SLI bridge
1 x 3-way SLI bridge
3 in 1 Q-connector
Optional Fan for Water-Cooling or Passive-Cooling only
Support Disc

Drivers
ASUS PC Probe II
Express Gate
ASUS AI Suite
Anti-virus software (OEM version)
ASUS Update
Form Factor

ATX Form Factor
12 inch x9.6 inch ( 30.5 cm x24.4 cm )

ippo.g
11-04-2008, 22:28
In campo AMD direi che potrei essere d'accordo che il quad non è sfruttato, ma comunque in ambito giochi, anche se single-core o al più dual, il Phenom rende di più perché ha più IPC.

questo bisogna dimostrarlo, hai fatto il test di Blade?

v3l3no
12-04-2008, 00:04
Si si, avevo fatto un po' una sintesi per non fare un papiro. Cioè... principalmente ribattevo al discorso tipo "non comprare il quad perché il dual rende di più nei giochi ed il quad non è sfruttato"... In campo AMD direi che potrei essere d'accordo che il quad non è sfruttato, ma comunque in ambito giochi, anche se single-core o al più dual, il Phenom rende di più perché ha più IPC.

dai test ke ho visto sul web pare ke i dual rendano di piu sui games rispetto quasiasi quade (amd/intel)...

Mystifier
12-04-2008, 08:56
Fatto il nuovo acquisto:

CPU : (ovviamente ) HD985ZXAGHBOX AMD Phenom X4 9850 Black Box Edition
MoBo: Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 (rev. 1.0)
DDR2 : Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC6400 800Mhz-444 XMS2-DHX
SkVideo : SAPPHIRE HD3870 512MB GDDR4 PCI-E SAPPHIRE
L'alimentatore è quello in firma, il Tagan easycon.
Dovrebbe arrivare o oggi nel pomeriggio o il tutto lunedi.
Mi rendo disponibile, ovviamente per effettuare test o altro che possa essere utile a tutti voi.

MonsterMash
12-04-2008, 09:54
Pare che queste nuove cpu vadano a ruba, che è cmq un'ottima notizia, visto che ad amd servono soldi per riprendersi dalla crisi.
Sia lo shop da cui l'ho comprato io che quello da cui l'ha comprato paolo.oliva li hanno già terminati :D.

paolo.oliva2
12-04-2008, 09:59
A me sorge un dubbio....
Gira che ti rigira io sono sempre a Vcore def. Ho reinstallato tutto senza alcuna utili e per quello che può darmi il Vcore def, senza salire sopra i 3,050GHz RS, posso fare di tutto. NB max 2,6GHz e FSB al mom 270.
Ho provato varie combinazioni sia overvoltare il core da solo che core ed NB.
Se non è un prb di ali (ed oggi mi arriva l'arkangel), e non sia un prb di mobo difettosa, comincio a considerare l'idea che la mia mobo non riesca a supportarlo con la potenza.
Del resto sino ad ora le mobo con cui hanno fatto overclock notevoli, erano tutte su 790FX e di fascia alta.

Immortal
12-04-2008, 10:34
Fatto il nuovo acquisto:

CPU : (ovviamente ) HD985ZXAGHBOX AMD Phenom X4 9850 Black Box Edition
MoBo: Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 (rev. 1.0)
DDR2 : Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC6400 800Mhz-444 XMS2-DHX
SkVideo : SAPPHIRE HD3870 512MB GDDR4 PCI-E SAPPHIRE
L'alimentatore è quello in firma, il Tagan easycon.
Dovrebbe arrivare o oggi nel pomeriggio o il tutto lunedi.
Mi rendo disponibile, ovviamente per effettuare test o altro che possa essere utile a tutti voi.

quanto gli hai dato, ram escluse? grazie ;)

Cloud76
12-04-2008, 12:21
A me sorge un dubbio....
Gira che ti rigira io sono sempre a Vcore def. Ho reinstallato tutto senza alcuna utili e per quello che può darmi il Vcore def, senza salire sopra i 3,050GHz RS, posso fare di tutto. NB max 2,6GHz e FSB al mom 270.
Ho provato varie combinazioni sia overvoltare il core da solo che core ed NB.
Se non è un prb di ali (ed oggi mi arriva l'arkangel), e non sia un prb di mobo difettosa, comincio a considerare l'idea che la mia mobo non riesca a supportarlo con la potenza.
Del resto sino ad ora le mobo con cui hanno fatto overclock notevoli, erano tutte su 790FX e di fascia alta.

Un po' potrebbe essere l'alimentatore non di qualità elevatissima che potrebbe limitare qualcosina quando cerchi di spingerlo al massimo, d'altra parte se non riesci ancora ad overvoltare la CPU non puoi dire che sia la scheda madre a non riuscire a fornire sufficiente corrente... magari sei arrivato al limite con il vcore def. (con l'alimentatore in questione che magari è un po' "ballerino" sui 12V), dovresti attendere e aggiornare il bios e overvoltare, vedrai che salirai ancora.

Athlon 64 3000+
12-04-2008, 12:57
Andando sul sito della MSI ho scoperto che ha fatto una seconda versione della MSI K9A2-CF chiamata "K9A2-CF v2" che supporta anche le cpu da 125W.

v3l3no
12-04-2008, 13:56
Un po' potrebbe essere l'alimentatore non di qualità elevatissima che potrebbe limitare qualcosina quando cerchi di spingerlo al massimo, d'altra parte se non riesci ancora ad overvoltare la CPU non puoi dire che sia la scheda madre a non riuscire a fornire sufficiente corrente... magari sei arrivato al limite con il vcore def. (con l'alimentatore in questione che magari è un po' "ballerino" sui 12V), dovresti attendere e aggiornare il bios e overvoltare, vedrai che salirai ancora.

quotissimo...
e piu o meno la stessa cosa te lo detta ankio di la...
riuscirai a manipolare quel procio secondo me dopo un buon ali da a lmeno 50 euro che gestisca degnamente le tensioni sulle periferiche e che abbia amperaggi decenti, e anche dopo l'uscita del nuovo bios...

Mystifier
12-04-2008, 14:43
quanto gli hai dato, ram escluse? grazie ;)

CPU € 198,00
MoBo € 159,00
SkVideo € 129

Non so se i prezzi sono alti ( come credo, sinceramente ) ma non potevo attendere ulteriormente :D
Cmq non è arrivato nulla...tutto rimandato a lunedi purtroppo.

Restless
12-04-2008, 15:47
credimi nn sarà invariata, da qui ad un anno e mezzo cambieranno tantissime cose...
a dire il vero cn il tuo sistema io non mi preoccuperei da adesso per un upgrade...


ehhh, ma allora..sai quanta acqua passa sotto ai ponti in un anno?
Quando cambierà deciderai il dà farsi..troppo presto adesso x parlarne..

Avete entrambi ragione, e tutto sommato mi piacerebbe restare su AMD (è dal '96 che ho avuto solo AMD). Da qui a un anno credo che la situazione sia abbastanza diversa da adesso, vedremo. Per ora vado avanti con questa cpu, proverò ad alzarla ulteriormente, chissà se regge i 2800mhz. ;)

v3l3no
12-04-2008, 16:13
CPU € 198,00
MoBo € 159,00
SkVideo € 129

Non so se i prezzi sono alti ( come credo, sinceramente ) ma non potevo attendere ulteriormente :D
Cmq non è arrivato nulla...tutto rimandato a lunedi purtroppo.

non sn alti alti...

ozlacs
12-04-2008, 16:31
CPU € 198,00
MoBo € 159,00
SkVideo € 129

Non so se i prezzi sono alti ( come credo, sinceramente ) ma non potevo attendere ulteriormente :D
Cmq non è arrivato nulla...tutto rimandato a lunedi purtroppo.

con 20€ in più per la mobo prendevi la DFI in un noto sciop :D

paolo.oliva2
12-04-2008, 16:59
con 20€ in più per la mobo prendevi la DFI in un noto sciop :D

Comunque confermo quanto detto da altri. I 9850 stanno andando a ruba... praticamente la prima sfornata arrivata in Italia è finita e per la seconda mandata sembra che ci siano ritardi in quanto sembra che abbiano un po' pulito in generale e ci sono molti ordini.

Per le mobo, parlando in giro, i bios anche se hanno scritto che supportano il 9850, il C&Q non funzia praticamente a nessuno ed altri problemi vari.

Per la DFI credo che come mobo sia super, speriamo che il bios sia a puntino...

bonzuccio
12-04-2008, 17:11
Ormai con "noto sciop" si intende sempre quello sula tiburta..
brutta strada la Tiburtina, piena di mignottone africane
diviene pericolosa causa forti e improvvisi rallentamenti :Lol:

cOREvENICE
12-04-2008, 17:14
Ormai con "noto sciop" si intende sempre quello sula tiburta..
brutta strada la Tiburtina, piena di mignottone africane
diviene pericolosa causa forti e improvvisi rallentamenti :Lol:

:eek: :asd:

ozlacs
12-04-2008, 17:23
Ormai con "noto sciop" si intende sempre quello sula tiburta..
brutta strada la Tiburtina, piena di mignottone africane
diviene pericolosa causa forti e improvvisi rallentamenti :Lol:

no no, la DFI non c'è l'hanno, mi riferivo a qull'altro un pò più su :asd:

bonzuccio
12-04-2008, 17:37
no no, la DFI non c'è l'hanno, mi riferivo a qull'altro un pò più su :asd:

Uscita? :)

maxsona
12-04-2008, 17:38
La LANPARTY UT 790FX-M2R ce l'ha il dragone ;)

v3l3no
12-04-2008, 17:53
si riferisce forse a t....c......r
€ 181,44 + spese per la spedizione

v3l3no
12-04-2008, 17:54
con 20€ in più per la mobo prendevi la DFI in un noto sciop :D

anche se secondo me la dq6 nn ha nulla da invidiare alla dfi m2r

giogts
12-04-2008, 21:45
anche se secondo me la dq6 nn ha nulla da invidiare alla dfi m2r

però mi pare che la dfi ha tutta l'alimentazione digitale, cioè non ha condensatori attorno al socket:eek: :eek:

Zermak
12-04-2008, 21:53
però mi pare che la dfi ha tutta l'alimentazione digitale, cioè non ha condensatori attorno al socket:eek: :eek:
E sicuramente la sezione timings sarà decisamente più completa :)

paolo.oliva2
13-04-2008, 10:35
Tornando al discorso K10 vs K8, in cui nel calcolo delle WU di Seti il vantaggio del 9850 rispetto al 5000+ è di circa il 17%, questo mi risulta chiaro anche sulla base che oltre i 3,1GHz il K10 B3 risulta avere un IPC maggiore del Penryn, mentre un K8 le "prende" dal core2.
Volevo sapere se questo IPC maggiore era risultato nel complessivo, cioè in applicazioni multi-core oppure anche in mono-core. Lo chiedevo perché se il vantaggio era sul multi-core, questo potrebbe essere comparabile al Barcellona in ambito server, in quanto non è tanto la potenza del core di sè per sè, ma la bontà dell'architettura nel complesso.
In ogni caso torna sempre più la condizione che ancora il Phenom deve dare il meglio (45nm), dai bug, non fixati nel procio e non nel bios, cioé realmente tolti, alla maggiorazione di cache, al TDP più basso ed ad un innalzamento globale della frequenza stock.
Io credo che non ci sia bisogno di aspettare il Buldozer per vedere un ottimo processore AMD in grado di competere alla grande con l'Intel, che di fatto sul fronte core2 l'unica cosa che è rimasta da fare è di tirargli il collo al max in discorso di clock, che peraltro, visto come la sua architettura in IPC/clock perda all'aumentare della frequenza, non so anche a frequenze di 4GHz o 4,5GHz quanto possano corrispondere nella realtà... tipo 200MHz in più 100mhz reali? E via via sempre meno?
Vi immaginate se AMD avesse postato l'uscita del Phenom e ci fossimo trovati i B3 al debutto? Che impressione nettamente diversa ci sarebbe stata....

Catan
13-04-2008, 11:57
Tornando al discorso K10 vs K8, in cui nel calcolo delle WU di Seti il vantaggio del 9850 rispetto al 5000+ è di circa il 17%, questo mi risulta chiaro anche sulla base che oltre i 3,1GHz il K10 B3 risulta avere un IPC maggiore del Penryn, mentre un K8 le "prende" dal core2.
Volevo sapere se questo IPC maggiore era risultato nel complessivo, cioè in applicazioni multi-core oppure anche in mono-core. Lo chiedevo perché se il vantaggio era sul multi-core, questo potrebbe essere comparabile al Barcellona in ambito server, in quanto non è tanto la potenza del core di sè per sè, ma la bontà dell'architettura nel complesso.
In ogni caso torna sempre più la condizione che ancora il Phenom deve dare il meglio (45nm), dai bug, non fixati nel procio e non nel bios, cioé realmente tolti, alla maggiorazione di cache, al TDP più basso ed ad un innalzamento globale della frequenza stock.
Io credo che non ci sia bisogno di aspettare il Buldozer per vedere un ottimo processore AMD in grado di competere alla grande con l'Intel, che di fatto sul fronte core2 l'unica cosa che è rimasta da fare è di tirargli il collo al max in discorso di clock, che peraltro, visto come la sua architettura in IPC/clock perda all'aumentare della frequenza, non so anche a frequenze di 4GHz o 4,5GHz quanto possano corrispondere nella realtà... tipo 200MHz in più 100mhz reali? E via via sempre meno?
Vi immaginate se AMD avesse postato l'uscita del Phenom e ci fossimo trovati i B3 al debutto? Che impressione nettamente diversa ci sarebbe stata....

paolo scusa una cosa, puo darsi che ti dica una cassata, io mi son visto le migliorie archidetturali del k10 rispetto al k8 visto che per ora solo tu puoi testarlo e forse con queste WU puoi fare un raffronto, prendo il 9850 disabilitagli 2 core e se riesci portalo alle stesse frequenze del 5000+ che avevi prima, se no lascialo anche a 3100mhz, e vedi se oggettivamente le prestazioni + che core to core, diciamo dual to dual sono incrementate e in quale misura, poi è ovvio che devono secondo me forza esser incrementate, gia avere i registri che da 64bit sono passati a 128bit è solo questo un fattore di incremento core-to-core.

Cloud76
13-04-2008, 12:24
paolo scusa una cosa, puo darsi che ti dica una cassata, io mi son visto le migliorie archidetturali del k10 rispetto al k8 visto che per ora solo tu puoi testarlo e forse con queste WU puoi fare un raffronto, prendo il 9850 disabilitagli 2 core e se riesci portalo alle stesse frequenze del 5000+ che avevi prima, se no lascialo anche a 3100mhz, e vedi se oggettivamente le prestazioni + che core to core, diciamo dual to dual sono incrementate e in quale misura, poi è ovvio che devono secondo me forza esser incrementate, gia avere i registri che da 64bit sono passati a 128bit è solo questo un fattore di incremento core-to-core.

E' un test che comunque non è completamente soddisfaciente. Disabilitando due core raddoppi la L3 che possono utilizzare gli altri due core, cioè con 4 core hai 2MB per tutti e 4 i core (visto che è comune) avendone attivi solo 2 la L3 rimane comunque di 2MB facendone aumentare le prestazioni e quindi l'IPC.

Cocco83
13-04-2008, 12:50
una sostanziale differenza tra la DQ6 e la DFI mi sembra che quest'ultima permetta voltaggi molto + ampi da impostare..... quindi se uno è proprio patito e vuole spingere un po' di + con la DFI ha un'escursione maggiore....

paolo.oliva2
13-04-2008, 13:11
paolo scusa una cosa, puo darsi che ti dica una cassata, io mi son visto le migliorie archidetturali del k10 rispetto al k8 visto che per ora solo tu puoi testarlo e forse con queste WU puoi fare un raffronto, prendo il 9850 disabilitagli 2 core e se riesci portalo alle stesse frequenze del 5000+ che avevi prima, se no lascialo anche a 3100mhz, e vedi se oggettivamente le prestazioni + che core to core, diciamo dual to dual sono incrementate e in quale misura, poi è ovvio che devono secondo me forza esser incrementate, gia avere i registri che da 64bit sono passati a 128bit è solo questo un fattore di incremento core-to-core.

Mi sembra che la parità di prestazioni si abbia:
Phenom 9850 a 2,680GHz = 5000+B.Ed. 3,233GHz

Magari sarebbe interessante, come posto da Cloud76, disabilitare la L3 per avere un confronto diretto core/core... ma non credo sia possibile disabilitarla, almeno credo.
Ma non so sino a che punto possa incidere... è un po' come confrontare il K8 con 1MB di cache e quello con 512K... il core è uguale, stessa architettura con ampliamento della L2 ed solo questa che riesce a incrementare lievemente l'IPC del K8 a 1MB di cache... ma credo si parli del 2-3%... nel K10 siamo in questo caso al 17%, non escludo che la L3 possa influire, ma non a questi livelli.

Comunque potrei elaborare 1 WU su un solo core lasciando gli altri inattivi... e vedere se ottengo miglioramenti e se si quantificarli. Potrebbe essere un metro, a grandi linee, di quanto potrà aumentare l'IPC del procio a 45nm per il solo fatto di avere 6MB di L3.

Nemesis2
13-04-2008, 13:58
Mi sembra che la parità di prestazioni si abbia:
Phenom 9850 a 2,680GHz = 5000+B.Ed. 3,233GHz

Magari sarebbe interessante, come posto da Cloud76, disabilitare la L3 per avere un confronto diretto core/core... ma non credo sia possibile disabilitarla, almeno credo.
Ma non so sino a che punto possa incidere... è un po' come confrontare il K8 con 1MB di cache e quello con 512K... il core è uguale, stessa architettura con ampliamento della L2 ed solo questa che riesce a incrementare lievemente l'IPC del K8 a 1MB di cache... ma credo si parli del 2-3%... nel K10 siamo in questo caso al 17%, non escludo che la L3 possa influire, ma non a questi livelli.

Comunque potrei elaborare 1 WU su un solo core lasciando gli altri inattivi... e vedere se ottengo miglioramenti e se si quantificarli. Potrebbe essere un metro, a grandi linee, di quanto potrà aumentare l'IPC del procio a 45nm per il solo fatto di avere 6MB di L3.

Ma fare qualche test di potenza di calcolo della cpu, invece che affidarsi in modo empirico alle WU che poco aggiungono?

paolo.oliva2
13-04-2008, 16:03
Ma fare qualche test di potenza di calcolo della cpu, invece che affidarsi in modo empirico alle WU che poco aggiungono?

Nel tread dell'overclock del Phenom mi era stato postato S&M, ma purtroppo con il Phenom 9850 il tasto RUN non appare abilitato...

Io credo che sino ad ora siano stati portati 10.000 bench di comparazione tra il K10 ed il K8 che riportavano chi leggermente superiore, chi uguale, chi addirittura inferiore. Io ho riportato quello che i miei 2 pc fanno sul lavoro reale, che sono le WU, il gioco, e lo zapping, più qualche conversione/masterizzazione.
Io avevo scritto questa mia idea non tanto per dire che il K10 è una favola rispetto al K8, ma solo per dire che in casa AMD a me non sembra che ci sia la situazione nella quale un quad se viene usato in ambito multicore ha la sua potenza e se viene usato in ambito monocore perde vs K8. Anzi, nel mio esempio e nell'utilizzo che io faccio del pc, il 9850 è più veloce del mio K8 a 3,233GHz, anche se funzionante a 200MHz in meno.... che di fatto lo posizionerebbero come un 5000+ a oltre 3,5-3,6GHz.
Quindi io vedo il Phenom sia come procio a 4 core e sia come, attualmente, un potenziamento anche in caso di applicazione mono-core rispetto al K8.
Questo comunque in caso di overclock, perché i 500-600MHz di vantaggio conservando i clock stock non riescono a sopperire al 6400+ che è a 3,2GHz stock. Comunque mi sembra remota questa possibilità in quanto chi prende un 6400+ non credo sia uno che non lo overclocchi... :)

Cloud76
13-04-2008, 16:11
Ma fare qualche test di potenza di calcolo della cpu, invece che affidarsi in modo empirico alle WU che poco aggiungono?

Nel tread dell'overclock del Phenom mi era stato postato S&M, ma purtroppo con il Phenom 9850 il tasto RUN non appare abilitato...

CUT

S&M è uno dei migliori test per la STABILITA' (tipo orthos per intenderci) che stressa la CPU e la scalda al massimo, non un test, come chiesto da Nemesis2 di "potenza di calcolo". ;)
Visto che Paolo è così disponibile se Nemesis2 hai qualche richiesta in particolare prova a proporre magari sul thread di overclock del Phenom.
EDIT: hai risposto mentre facevo l'aggiuntina ;)

paolo.oliva2
13-04-2008, 16:13
S&M è uno dei migliori test per la STABILITA' (tipo orthos per intenderci) che stressa la CPU e la scalda al massimo, non un test, come chiesto da Nemesis2 di "potenza di calcolo". ;)

Ditemi voi quale utilizzare e dove scaricarlo, ed io lo faccio, np.
Però a me pare che il Phenom, come cpu in sè per sè, anche rapportata con il K8, sia piuttosto diversa da come descritta nelle rece. Io ho preso il 9850 al buio, fidandomi delle mie sensazioni, ed anzi, anziché 1 ne ho prese 2. Se avessi dato retta alle rece, dove si è arrivati anche a dire che il K10 aveva IPC inferiori al K8, io, ora, da possessore di entrambi i possessori, posso dire o che sono andati a cercare l'ago nel pagliaio o hanno settato male il Phenom (stando anche a sentire chi attribuisce il B3 = B2), perché da quello che io rilevo a quello che ho letto, mi sembra tutt'altra cosa. In tutto quello che faccio, non ce n'è una in cui il Phenom non sia superiore... e non di poco.

ninja750
13-04-2008, 16:51
Ditemi voi quale utilizzare e dove scaricarlo, ed io lo faccio, np.
Però a me pare che il Phenom, come cpu in sè per sè, anche rapportata con il K8, sia piuttosto diversa da come descritta nelle rece. Io ho preso il 9850 al buio, fidandomi delle mie sensazioni, ed anzi, anziché 1 ne ho prese 2. Se avessi dato retta alle rece, dove si è arrivati anche a dire che il K10 aveva IPC inferiori al K8, io, ora, da possessore di entrambi i possessori, posso dire o che sono andati a cercare l'ago nel pagliaio o hanno settato male il Phenom (stando anche a sentire chi attribuisce il B3 = B2), perché da quello che io rilevo a quello che ho letto, mi sembra tutt'altra cosa. In tutto quello che faccio, non ce n'è una in cui il Phenom non sia superiore... e non di poco.

giochi hai provato qualcosa? si comporta diversamente dall'X2?

paolo.oliva2
13-04-2008, 18:43
giochi hai provato qualcosa? si comporta diversamente dall'X2?

Supreme Commander e Hidden Stroke 2. Hidden Stroke cambia molto più rapidamente e supreme commander, quando si arriva a molte unità (8 players e 1000 unit) anche lui rallenta ma meno.
Un altro programma che uso, in quanto sono un ex DJ (eredità di aver abitato 32 anni a Rimini), è virtual dj. Io mixo musica afro-funky-elettronica... e specie con l'afro quando faccio il campionamento, devo per forza selezionare l'opzione più complicata, perché di fatto i ritmi e controtempi dell'afro non hanno nulla a che vedere tra le 4-8-16 battute della disco, ed anche il quel campo, io vedo un 10-15% di velocità maggiore. Se il brano è corto, non si nota quasi, ma quando prendi pezzi di mp3 di 30-50min, si nota, eccome. E conta che ho circa un 20GB di brani MP3.
E se poi riesco a raggiungere in RS 200-300MHz superiori, per avere almeno lo stesso clock del 5000+ e forse qualche cosa di più, accipicchia se sprinta.
Non escludo che ci possano essere delle condizioni in cui il K8 possa arrivare vicino, ma io al momento non ho toccato l'NB e sono a Vcore def. Se porto il 5000+ a Vcore def, la situazione sarebbe ancora migliore per il 9850.

ninja750
13-04-2008, 19:06
Supreme Commander e Hidden Stroke 2. Hidden Stroke cambia molto più rapidamente e supreme commander, quando si arriva a molte unità (8 players e 1000 unit) anche lui rallenta ma meno.

quindi marginali

787b
13-04-2008, 19:12
quindi marginali

nei giochi conta la vga non la cpu tranne che tu giochi a 800x600:D

v3l3no
13-04-2008, 19:14
Supreme Commander e Hidden Stroke 2. Hidden Stroke cambia molto più rapidamente e supreme commander, quando si arriva a molte unità (8 players e 1000 unit) anche lui rallenta ma meno.
Un altro programma che uso, in quanto sono un ex DJ (eredità di aver abitato 32 anni a Rimini), è virtual dj. Io mixo musica afro-funky-elettronica... e specie con l'afro quando faccio il campionamento, devo per forza selezionare l'opzione più complicata, perché di fatto i ritmi e controtempi dell'afro non hanno nulla a che vedere tra le 4-8-16 battute della disco, ed anche il quel campo, io vedo un 10-15% di velocità maggiore. Se il brano è corto, non si nota quasi, ma quando prendi pezzi di mp3 di 30-50min, si nota, eccome. E conta che ho circa un 20GB di brani MP3.
E se poi riesco a raggiungere in RS 200-300MHz superiori, per avere almeno lo stesso clock del 5000+ e forse qualche cosa di più, accipicchia se sprinta.
Non escludo che ci possano essere delle condizioni in cui il K8 possa arrivare vicino, ma io al momento non ho toccato l'NB e sono a Vcore def. Se porto il 5000+ a Vcore def, la situazione sarebbe ancora migliore per il 9850.

ti quoto e secondo me cm ti ho gia detto 120000 volte ci vuole questo maledetto bios...ùio sn curioso di vedere cm si comporta sulla k9a2 platinum, fra poco mi sembra gli arrivi il procio a monsterqualcosa :D nn ricordo il nick lui ha una k9a2, volgio vedere se riscontra i problemi tuoi, soprattutto xkè i bios di msi sn peggiori di quelli giggibyte...
vedremo...
cmq sn sicuro ankio ke questi phenom non saranon sicuramente phenom, ma sn molto piu phenom dei vecchi phenom (che gioco di parole) sn valide, e su una dfi m2r darebbero il meglio...

paolo.oliva2
13-04-2008, 20:16
quindi marginali

ah.... dimenticavo una cosa. Con il Phenom ho 1680 x 1040 mi sembra.. o 1640 x 1080, mentre con il 5000+ ho 1440 x 900. A parte l'antidialing diaslig, come si dice, il resto metto tutto al max. Però credo che avendo una 3650 di VGA... arrivo forse al limite della VGA?

v3l3no
13-04-2008, 20:21
ah.... dimenticavo una cosa. Con il Phenom ho 1680 x 1040 mi sembra.. o 1640 x 1080, mentre con il 5000+ ho 1440 x 900. A parte l'antidialing diaslig, come si dice, il resto metto tutto al max. Però credo che avendo una 3650 di VGA... arrivo forse al limite della VGA?

l'anti che?
Antialiasing vuoi dire ?

**L' antialiasing (delle volte abbraviato con AA) è una tecnica per ridurre l'effetto aliasing (scalettamento) quando un segnale ad alta risoluzione viene mostrato a bassa risoluzione. L'antialiasing ammorbidisce le linee smussando i bordi e omogeneizzando l'immagine**

paolo.oliva2
13-04-2008, 20:46
l'anti che?
Antialiasing vuoi dire ?

**L' antialiasing (delle volte abbraviato con AA) è una tecnica per ridurre l'effetto aliasing (scalettamento) quando un segnale ad alta risoluzione viene mostrato a bassa risoluzione. L'antialiasing ammorbidisce le linee smussando i bordi e omogeneizzando l'immagine**


Esatto, quello!!! Ricordo che fino a 1 mese fa avevo una X-300 ATI e un Sempron :sofico:

paolo.oliva2
13-04-2008, 20:53
Ricordo che se qualcuno vuole che testi con qualche cosa di specifico il 9850, basta che mi dica cosa e dove scaricare, ed io lo faccio.
Ora è un po' che sono a 3,1GHz, ma non credo sia RS. Domani mi arriva l'Arkangel da 850W.
Per il test, posso anche metterlo a default a 2,5GHz, non c'è prb. Tutto a default.

cOREvENICE
13-04-2008, 21:21
Domanda: a quando l'uscita nei negozi dei Phenom Triple?

:D

leviatano
13-04-2008, 21:32
Ciao a tutti, vorrei un consiglio, ho trovato un Phenom 9600 ad un buon prezzo mi circa €120(edit: Usato)... mi consigliate di prenderlo oppure è sarebbe meglio puntare su un modello step B3 ???

I mie dubbi riguardano i presunti bug di questo processore, lo usere per editing video e audio, potrei avere problemi ???

paolo.oliva2
13-04-2008, 21:53
Ciao a tutti, vorrei un consiglio, ho trovato un Phenom 9600 ad un buon prezzo mi circa €120(edit: Usato)... mi consigliate di prenderlo oppure è sarebbe meglio puntare su un modello step B3 ???

I mie dubbi riguardano i presunti bug di questo processore, lo usere per editing video e audio, potrei avere problemi ???

Rispetto ai bug nessun problema. La maggior parte dei bug nel B3 sono stati fissati nella cpu al posto che nel bios, quindi a tutti gli effetti non cambia nulla. Se poi tu non overclocchi il processore, le differenze non sono molte e comunque sono proporzionali al prezzo che ti richiedono. Dipende comunque se possiedi già la mobo e se è compatibile con il phenom.

leviatano
13-04-2008, 22:09
Rispetto ai bug nessun problema. La maggior parte dei bug nel B3 sono stati fissati nella cpu al posto che nel bios, quindi a tutti gli effetti non cambia nulla. Se poi tu non overclocchi il processore, le differenze non sono molte e comunque sono proporzionali al prezzo che ti richiedono. Dipende comunque se possiedi già la mobo e se è compatibile con il phenom.

Si ho la scheda madre compatibile con i vecchi Phenom, una ALiveNF7G-HDready con il bios aggiornato con l'ultima versione rilasciata 2.10.
Ho attualmente un processore X2 4800+... ma visto che faccio encoding vorrei qualcosa in più con una spesa contenuta e credo che un 9600 possa fare al mio caso.
Gli unici dubbi che avevo riguardavano questi presunti bug di cui si parla, ma se dici che hanno risolto tutto, non ho altri problemi. ;)

Tra altro ho visto che in Usa costano ancora a meno e sono nuovi... quasi quasi acquisto da loro. :)

cOREvENICE
13-04-2008, 22:21
Si ho la scheda madre compatibile con i vecchi Phenom, una ALiveNF7G-HDready con il bios aggiornato con l'ultima versione rilasciata 2.10.
Ho attualmente un processore X2 4800+... ma visto che faccio encoding vorrei qualcosa in più con una spesa contenuta e credo che un 9600 possa fare al mio caso.
Gli unici dubbi che avevo riguardavano questi presunti bug di cui si parla, ma se dici che hanno risolto tutto, non ho altri problemi. ;)

Tra altro ho visto che in Usa costano ancora a meno e sono nuovi... quasi quasi acquisto da loro. :)

Allora prendi un B3 che sale meglio ;)

Zermak
13-04-2008, 22:25
Ricordo che se qualcuno vuole che testi con qualche cosa di specifico il 9850, basta che mi dica cosa e dove scaricare, ed io lo faccio.
Ora è un po' che sono a 3,1GHz, ma non credo sia RS. Domani mi arriva l'Arkangel da 850W.
Per il test, posso anche metterlo a default a 2,5GHz, non c'è prb. Tutto a default.
Prova, giusto per un assaggio, un giro con il Cinebench R10 ;)

leviatano
13-04-2008, 22:28
Allora prendi un B3 che sale meglio ;)

La mia paura e che non siano compatibili con la mia scheda madre e poi vorrei spendere sui 100/120 euro, non di più. ;)

lor68pdit
13-04-2008, 22:57
La mia paura e che non siano compatibili con la mia scheda madre e poi vorrei spendere sui 100/120 euro, non di più. ;)

Che mobo è? Scusa ho visto ora.
Ma che utilizzo ne fai del PC? Fai Overclock?

leviatano
13-04-2008, 23:02
Che mobo è? Scusa ho visto ora.
Ma che utilizzo ne fai del PC? Fai Overclock?

Bastava leggere quello che ho scritto sopra...


Si ho la scheda madre compatibile con i vecchi Phenom, una ALiveNF7G-HDready con il bios aggiornato con l'ultima versione rilasciata 2.10.
Ho attualmente un processore X2 4800+... ma visto che faccio encoding vorrei qualcosa in più con una spesa contenuta e credo che un 9600 possa fare al mio caso.
Gli unici dubbi che avevo riguardavano questi presunti bug di cui si parla, ma se dici che hanno risolto tutto, non ho altri problemi. ;)

Tra altro ho visto che in Usa costano ancora a meno e sono nuovi... quasi quasi acquisto da loro. :)
Oc, poco spinti... al massimo @2,6/2,7Ghz.

cOREvENICE
13-04-2008, 23:04
Bastava leggere quello che ho scritto sopra...



Oc, poco spinti... al massimo @2,6/2,7Ghz.

Allora un 9500 basta :D

lor68pdit
13-04-2008, 23:06
Bastava leggere quello che ho scritto sopra...



Oc, poco spinti... al massimo @2,6/2,7Ghz.

Si, scusa, nella fretta di seguire un'altro thread......
Secondo me per 120€ prendilo.
Il quad per l'uso che ne fai sono delle schegge.

paolo.oliva2
14-04-2008, 00:14
Prova, giusto per un assaggio, un giro con il Cinebench R10 ;)

ok, dove lo scarico? Ora cerco...