PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Cocco83
10-08-2008, 19:28
Comincio a preoccuparmi... siete andati tutti in ferie? :sofico:

io lo sono sempre, 5 minuti da Riccione XD

paolo.oliva2
10-08-2008, 23:20
Qualcuno di voi ha il phenom 9350?Mi interessa per il suo basso tdp.
Vi sono poi novità da parte di amd entro natale?(vi chiedo scuso se sono state già dette determinate cose ma 500 pagine sono veramente tante)

Un altra cosa:Interessante il discorso del powerXpress descritto in prima pagina

Questa tecnologia non funziona però con la nuova serie delle ati (4850/4870)?

Direi che vedrai quello che non si è visto in 1 anno....

Crack92
10-08-2008, 23:33
qualcuno mi può dire l'ultima versione disponibile di AOD non vorrei scaricarne una vecchia

THX

non ti piace scaricarla dal sito ufficiale per evitare rischi?

http://game.amd.com

paolo.oliva2
10-08-2008, 23:43
io lo sono sempre, 5 minuti da Riccione XD

Per quello anche io.... 30 min da Riccione :)

Free Gordon
11-08-2008, 09:24
Io 4 ore da Riccione :asd: ma vi sono vicino col cuore... :sofico:

mtk
11-08-2008, 10:00
Io 4 ore da Riccione :asd: ma vi sono vicino col cuore... :sofico:

se non ci fossero i limiti in autostrada e gli idioti che non sanno guidare,saremmo tutti piu' vicini :asd:

manga81
11-08-2008, 10:01
Che figata!!
Questa è mia, assieme al Deneb più piccolo, il prossimo Ottobre per il nuovo MediaCenter.. :sofico: :sofico: :sofico:

un deneb solo come media center :stordita:

greeneye
11-08-2008, 10:21
se non ci fossero i limiti in autostrada e gli idioti che non sanno guidare,saremmo tutti piu' vicini :asd:

o morti

Cocco83
11-08-2008, 10:24
Per quello anche io.... 30 min da Riccione :)

OT:

eggià paolo, sabato sera ho conosciuto una di pesaro, mi veniva voglia di chiedergli se conoscieva paolo oliva, l'uomo dei 100 phenom xD.... poi mi son trattenuto xD

mtk
11-08-2008, 10:46
o morti

..........come vuoi.

paolo.oliva2
11-08-2008, 11:34
se non ci fossero i limiti in autostrada e gli idioti che non sanno guidare,saremmo tutti piu' vicini :asd:

OT
Condivido. Tanto è inutile fare autostrade a 3 corsie o più, quando l'italiano usa sempre la 1a o la 2a a partire da sinistra.. le altre sembra che per lui siano invisibili. Poi non parliamo delle rotatorie...

L'AOD nuova versione lavora bene. E' stabile, puoi cambiare tutto, se il procio resetta non ci sono problemi al riavvio... ora va bene.... manca solo l'SB750.
Comunque hanno abbassato i limiti... 1,450V sia per il Vcore e l'NB

Mi rimane incredibile una cosa... da bios 3,300GHz erano impossibili da superare in RS, mentre con AOD ho fatto il test a 3,350 ed è RS (però non posso rimanerci senza una pasta decente). Eppure, anche copiando gli stessi parametri di AOD in bios, non c'è nulla da fare. Credo che via software AOD setti qualcosa alla buona, quel qualcosa che con l'SB750 sarà più stabile.
A sto punto, se l'SB750 è la manna come AMD dichiara... beh, mi sa possibile arrivare sui 3,5-3,7GHz, o magari di più. Se il B3 ci arrivasse a quelle frequenze, il Deneb avrebbe MOLTO più margine almeno con step futuri.

Allora, ho fatto dei bench e mi sembra che ci siano latenze interne al procio superiori. Anche le DDR2 a 1067 sono ingestibili. Nel senso che a frequenze di clock procio inferiori, le memorie riuscivo a portarle anche di molto fuori specifica, circa 1,2GHz. Sopra i 3,3GHz, lavorando di bus, fanno fativa a superare 1,100GHz.... al che le ho settate come 800MHz.
A parte latenze superiori, il core del procio sembra rispondere più che bene.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080811131121_3350-1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080811131121_3350-1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080811131244_3350-2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080811131244_3350-2.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080811131314_3350-3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080811131314_3350-3.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080811131346_3350-4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080811131346_3350-4.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080811132455_3350-5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080811132455_3350-5.JPG)

Questo mi sembra buono... riportato ad un sistema a 8 core a 1866MHz Xeon e confrontando con il Phenom 9500, mantiene la stessa scalata... anzi, 3 punti superiore, nonostante timing superiori (13692 / 2200 * 3350 = 20849... 20852 nel bench)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080811131441_3350-6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080811131441_3350-6.JPG)

Il bench successivo mi ha dato prima errore e al secondo tentativo reset del pc, ma le temp sono troppo alte... per colpa della pasta. sopra i 40° in idel e sopra i 65° in pieno carico... Da notare il Vcore a 1,39V, proprio per ovviare a questo. A 1,45V il procio è RS al 100%, ma appunto perdo l'RS proprio per le temp. Sono dell'idea con con una pasta ok, potrei sperare di essere RS a 3,4GHz...

mtk
11-08-2008, 12:12
OT
Condivido. Tanto è inutile fare autostrade a 3 corsie o più, quando l'italiano usa sempre la 1a o la 2a a partire da sinistra.. le altre sembra che per lui siano invisibili. Poi non parliamo delle rotatorie...

L'AOD nuova versione lavora bene. E' stabile, puoi cambiare tutto, se il procio resetta non ci sono problemi al riavvio... ora va bene.... manca solo l'SB750.
Comunque hanno abbassato i limiti... 1,450V sia per il Vcore e l'NB

Mi rimane incredibile una cosa... da bios 3,300GHz erano impossibili da superare in RS, mentre con AOD ho fatto il test a 3,350 ed è RS (però non posso rimanerci senza una pasta decente). Eppure, anche copiando gli stessi parametri di AOD in bios, non c'è nulla da fare. Credo che via software AOD setti qualcosa alla buona, quel qualcosa che con l'SB750 sarà più stabile.
A sto punto, se l'SB750 è la manna come AMD dichiara... beh, mi sa possibile arrivare sui 3,5-3,7GHz, o magari di più. Se il B3 ci arrivasse a quelle frequenze, il Deneb avrebbe MOLTO più margine almeno con step futuri.

puo' essere che l aod sfrutta "qualcosa" sia nel bios che tramite os per stabilizzare l oc?
hai trovato qualche mobo sb750?

paolo.oliva2
11-08-2008, 12:22
puo' essere che l aod sfrutta "qualcosa" sia nel bios che tramite os per stabilizzare l oc?
hai trovato qualche mobo sb750?

Se l'avessi trovata da qualche parte disponibile... non sarei più qui a scrivere...:sofico:

787b
11-08-2008, 12:23
non ti piace scaricarla dal sito ufficiale per evitare rischi?

http://game.amd.com

il sito AMD è sempre un terno all'otto, di solito lo scarico tramite le pagine che mi propone google.

cmq grazie mille per il consiglio :)

mtk
11-08-2008, 13:17
Se l'avessi trovata da qualche parte disponibile... non sarei più qui a scrivere...:sofico:

:asd:

paolo.oliva2
11-08-2008, 15:04
:asd:

Ho una scimmia... penso che realisticamente i 3,5GHz li dovrei ottenere... perché in fin dei conti con l'accoppiata SB750 tutti hanno avuto un boot non indifferente... resta solo da verificare se l'SB750 aiuta di più ai proci che vanno meno o aiuta indistintamente tutti i proci, nel senso che da 2,8 passare a 3,3 è un discorso (+0,5GHz/17,85%) un altro è da 3,250 passare a 3,830GHz, sempre +17,85%. WOW, 3,350GHz (9950) = 3,950GHz.
Resta comunque incredibile che una testata come Tom's prova l'overclock su un 9850 con il dissi ad aria standard e riporta l'overclock massimo a 2,8, come se dipendesse dal procio. Vi assicuro che con il mio 9850 che arriva a 3,250GHz, se gli metto il dissi ad aria nemmeno io supero i 2,850 sotto carico su tutti i core. Comunque ha dell'incredibile che un 9850 con il dissi ad aria arrivi a 3,3GHz (sempre testato da lui). Possibile che uno che riesce ad avere una mobo con l'SB750, almeno, e dico almeno, non gli passa per la mente di montare un dissi anche se ad aria almeno più performante?
Serve a poco nel commento finale dire che con un dissi migliore lui dice che i 3,4GHz sarebbero stati raggiunti... Se io ribalto la questione sul 9850 senza SB750, ad aria diciamo i 2,8GHz, a liquido non ci sono solo 100MHz in più... io ne ho 450MHz in più. Mi sembra più un modo diciamo "pulito" per riportare meno. Penso che qualche "bacchettata" l'abbia avuta, perché lui è stato uno dei primi a riportare la storia che l'IPC del K10 era inferiore a quello del K8, salvo dopo poco, riportare che il K10 aveva dal 17 al 25% in più di IPC in un successivo test (mi sembra scontato che chi abbia seguito la vicenda, beh, non credo che si sia fatto un giudizio positivo, non nei risultati, ma nel fatto che prima ha detto A e poi Z, e questo, a meno di autolesionismo, mi sembra più una correzione imposta e dovuta).
Certo che l'idea che con l'accoppiata SB750 le cose vanno meglio ormai l'abbiamo digerita tutti, ma quanto meglio? Immaginate se Tom's riportava che un 9850 da 2,8GHz con dissi stock è passato a 3,6-3,7GHz con SB750 e dissi a liquido... a parte che io lo avrei testato su un 9950 (è in commercio, facilmente reperibile e lui, utilizzando il post alla fine "gentilmente offerto dalla ditta.... " avrebbero fatto a gara a darglielo, come pure un kit di raffreddamento superiore...
Va beh.... come al solito dobbiamo aspettare i test fatti da noi, per capire realmente la situazione.

esticbo
11-08-2008, 15:16
Avete letto questo:

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3204233&postcount=59)

e questo:

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3207738&postcount=92)

paolo.oliva2
11-08-2008, 15:34
Avete letto questo:

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3204233&postcount=59)

e questo:

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3207738&postcount=92)

Il primo ha l'SB700 e riporta che è arrivato a 3,2GHz... il secondo non ho ben capito che mobo usi, ma l'AOD è la versione vecchia (la nuova è rossa).
Diciamo che la media si alza parecchio... Entrambi 3,2GHz.

astroimager
11-08-2008, 15:35
Avete letto questo:

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3204233&postcount=59)

e questo:

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3207738&postcount=92)


Fanno proprio schifo queste Gigabyte... :asd:


Sarei curioso di capire quanto sarà il guadagno SB600-750 con chi aveva ottenuto score da record, tipo 3.5-3.6 GHz.
200 MHz? O di più, secondo voi?


Questo SB750 garantirà un boost significativo anche con i 45nm (almeno 200 MHz), che non hanno problemi di alimentazione, e potrebbero essere concepiti diversamente?


Infine, è lecito aspettarsi un ulteriore potenziamento delle mobo con l'introduzione di SB800 (una sorta di ACC 2.0)? Se non sbaglio dovrebbe uscire in Q1 2009... forse è presto per giudicare, ma ho come l'impressione che le mobo Intel, per quanto costino magari un po' di più rispetto a quelle AMD, siano equipaggiate meglio, non contando che hanno i migliori SB integrati.


Speriamo che le cose cambino presto, però i trimestri volano, e fra un anno - anche se le mobo saranno più mature di ora - penso si guardarà più all'architettura successiva... a meno che AMD non vuole rimanere su AM3 per tutto il 2010.


Ruiz e chi per lui (ci metto anche i produttori di mobo, che decantano la loro superlativa tecnologia, e poi floppano sulle mobo di chi guarda caso non ha lo scettro del mercato, che vergogna) hanno veramente smer...to questa gloriosa azienda, speriamo ricominci presto a dare filo da torcere a Intel...

El Alquimista
11-08-2008, 15:38
Va beh.... come al solito dobbiamo aspettare i test fatti da noi, per capire realmente la situazione.

sì è meglio ;)
se aspetti Tom's con le sue gaffe ... :mc:

esticbo
11-08-2008, 15:53
il secondo non ho ben capito che mobo usi, ma l'AOD è la versione vecchia (la nuova è rossa).
Diciamo che la media si alza parecchio... Entrambi 3,2GHz.

La mobo che utilizza é la GigaByte GA-MA790GP-DS4H /SB750 e dice che utilizza: " I am using 2.1.2 AOD"

Ci sono anche foto in questo thread del suo pc:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=197663

mtk
11-08-2008, 16:38
@paolo.oliva2

meno male che e' agosto e gli shop sono chiusi,perche' tu mi stai facendo venire la scimmia per un quad amd :D
...e poi dovro' imparare nuovamente l oc su amd,non mi sono mai fidato molto dei softwares per oc da winzozz........

787b
11-08-2008, 17:25
La mobo che utilizza é la GigaByte GA-MA790GP-DS4H /SB750 e dice che utilizza: " I am using 2.1.2 AOD"

Ci sono anche foto in questo thread del suo pc:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=197663

assomiglia molto ad una DS5 soppratutto i dissi che non sono uguali certo ma hanno lo stesso stile.

Quindi mi chiedo se la DS4 è così come sarà la DS5 e la DQ6:)

paolo.oliva2
11-08-2008, 17:38
Fanno proprio schifo queste Gigabyte... :asd:


Sarei curioso di capire quanto sarà il guadagno SB600-750 con chi aveva ottenuto score da record, tipo 3.5-3.6 GHz.
200 MHz? O di più, secondo voi?


Questo SB750 garantirà un boost significativo anche con i 45nm (almeno 200 MHz), che non hanno problemi di alimentazione, e potrebbero essere concepiti diversamente?


Infine, è lecito aspettarsi un ulteriore potenziamento delle mobo con l'introduzione di SB800 (una sorta di ACC 2.0)? Se non sbaglio dovrebbe uscire in Q1 2009... forse è presto per giudicare, ma ho come l'impressione che le mobo Intel, per quanto costino magari un po' di più rispetto a quelle AMD, siano equipaggiate meglio, non contando che hanno i migliori SB integrati.


Speriamo che le cose cambino presto, però i trimestri volano, e fra un anno - anche se le mobo saranno più mature di ora - penso si guardarà più all'architettura successiva... a meno che AMD non vuole rimanere su AM3 per tutto il 2010.


Ruiz e chi per lui (ci metto anche i produttori di mobo, che decantano la loro superlativa tecnologia, e poi floppano sulle mobo di chi guarda caso non ha lo scettro del mercato, che vergogna) hanno veramente smer...to questa gloriosa azienda, speriamo ricominci presto a dare filo da torcere a Intel...

Ma... non so sino a che punto la colpa sia dei produttori di mobo. Io sto cominciando a rivedere il tutto... perché forse non sono i produttori di mobo che hanno snobbato AMD, ma che "spendere" di più sarebbe stato inutile. Provate a immaginare che vantaggio si avrebbe avuto con un 15 fasi su SB600, quando una 4+1 ma su SB750 da' un'enormità di più.
Sono d'accordo che le mobo Intel costano un pelo di più e che per contro offrono un pelo di più... ma quando la base va bene, uno può permettersi il lusso di immettere nel mercato un qualche cosa di più, ad un costo maggiore, e percepire se viene accettato. Se le voci che circolano ora sull'SB750 ci fossero state quando avevo la DS3... non so mica se avrei comprato delle mobo superiori, forse 1 si, ma certo non tutte. Cacchio... se l'SB800 dasse un altro incremento, che si fa? si cambia una mobo ogni 4 mesi?
Per quello che riguarda l'I/O, se non viene introdotta qualcosa di nuovo con il Nehalem, sulla sua mobo e socket, dubito che venga fuori qualche cosa di nuovo... ci potranno essere 2 USB in più, ma il SataIII mi sembra ancora distante, per non parlare di HD ibridi (ram aggiuntiva sull'HD ed "intelligenti")... più che altro AMD sta cambiando gli SB perché è stata indietro lei, non per tecnologie nuove. A parte le piattaforme nuove annunciate.
Che i chip-set AMD siano indietro, questo è risaputo... ma comunque le alternative per incrementare l'I/O ci sono... Però passando dall'Nforce5, con socket 754 ed un Sempron mono-core, ad un quad e SB600, sinceramente non ho visto un granché di performances maggiori... Direi che il transfer era simile a quello ottenibile trasferendo i dati su una lan da 1Gbit... ora come ora, da HD a HD, credo di essere su 1GB ogni 30".
C'è anche da tenere in considerazione che negli ATA, bisognava dare un occhio a configurare bene, perché ogni canale supporta si 2 HD, ma il canale è unico, o legge o scrive. Quindi per valutare bisognava avere gli HD su canali differenti. Per il Sata invece mi è sembrato non avere questo vincolo.

esticbo
11-08-2008, 17:39
Buone e cattive notizie sul futuro di Amd:

AMD vs. Intel: The Challenger's New Plan (http://www.businessweek.com/technology/content/aug2008/tc20080810_422113.htm)

worldrc
12-08-2008, 04:17
Molto probabilmente è vera questa tua seconda ipotesi.

Una mia fonte diretta in AMD Italia (quindi abbastanza affidabile) mi ha riferito che Deneb sarà lanciato con lo step C2, nel quale hanno implementato non solo una tecnologia produttiva più raffinata, forse meglio di quella Intel, ma sono anche riusciti a integrare nel piccolo die il doppio della L2 attuale, fra l'altro più veloce (penso si tratti di z-ram)! Gli ES saranno in giro fra qualche settimana, quindi fra breve ne sapremo di più.
Tutte cose che sarebbero avvenute dopo almeno 6-9 mesi dal lancio dei 45nm! Hai capito perché esce un po' più tardi di Nehalem, e Intel anticipa? ;)

Si parla quindi di frequenze stock che partiranno da 3.4 GHz fino a 4.0 dei nuovi FX (questi ultimi possono reggere in daily ca. 5-5.2 GHz @ 1.50-1.55V). Il supporto ufficiale è stato esteso alle DDR2-1200 e DDR3-2133.

I prezzi dovrebbero partire da $189 per il 3.4 GHz con molti bloccato fino a $579 dell'FX da 4.0 (naturalmente con molti sbloccato).

Saranno disponibile anche gli FX per socket F, e sarà possibile acquistarli a coppie a prezzi molto concorrenziali.

Intel è spacciata.


Vedi qui per approfondimenti... (http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080726110038_rottura.jpg)
astro sei semplicemente un grande

PS: scusate ma sono rimasto un po indietro con il thr:doh: ead

worldrc
12-08-2008, 04:21
studia:
http://www.digit-life.com/articles3/cpu/rmma-phenom.html

poi torna qua che ti interrogo.vai e distruggi :mad: :mad: fagli male

PS: posso assistere all'interrogazione:D :D

worldrc
12-08-2008, 05:16
perche' non apri un thread su nehalem e ti levi dai c....ops'!e ti sfoghi con quello?:Dma quanto sei grande da uno a dieci:D io direi che lo hai ucciso:p :Prrr: :sbonk: :sbonk: :mano:

complimenti per la finezza.

oppure fondiamo la combriccola e in firma ci mettiamo tutti Fire Hurricane SUCKS... :asd:

bYeZ!

worldrc
12-08-2008, 05:40
Secondo digitimes Nvidia starebbe pensando seriamente di uscire completamente dal mercato chipset per piattaforma AMD e Intel.
La causa è da attribuirsi alla incredibile freddezza da parte dei produttori di schede mamme riservata hai nuovi chipset Nforce 7 sia per AMD sia per Intel.
AMD ha intenzione di presentare la nuova serie di chipset chiamata RX/RS800 nel 2009 basati su socket AM3; già qualche mese fa alla presentazione dei nuovi Nforce 7, Nvidia ha specificato che i suoi nuovi chipset sarebbero stati compatibili con il nuovo socket AMD, ma dopo queste dichiarazioni alcuni analisti prevedevano che la serie 7 di nvidia sarebbe stata l'ultima per piattaforma AMD.
Se fosse confermata la notizia la tecnologia SLI avrebbe un futuro molto incerto, un ipotesi non troppa remota è che Nvidia conceda il suo supporto multi-GPU ai chipset ATI/AMD mantenendo viva la competizione...
Ce da considerare che AMD con la creazione delle piattaforme tipo "spider" ha messo la parola fine allo strapotere di Nvidia sul mercato delle CPU AMD ( grazie anche all'incredibile ritardo di ben 6 mesi sulla presentazione della serie Nforce7 ); inoltre altro elemento importante sono i prezzi dei chipset AMD relativamente più bassi della controparte Nvidia...

Clicca qui... (http://www.digitimes.com/news/a20080801VL203.html)

Aggiornamento:
Nvidia smentisce la notizia con una nota ufficiale:

1. The story on Digitimes is completely groundless. We have no intention of getting out of the chipset business.
2. In fact, our MCP business is as strong as it ever has been for both AMD and Intel platforms:
A. Mercury Research has reported that the NVIDIA market share of AMD platforms in Q2 08 was 60%. We have been steady in this range for over two years.
B. SLI is still the preferred multi-GPU platform thanks to its stellar scaling, game compatibility and driver stability.
C. nForce 790i SLI is the recommended choice by editors worldwide due to its compelling combination of memory performance, overclocking, and support for SLI. . . .
3. We're looking forward to bring new and very exciting MCP products to the market for both AMD and Intel platforms.



Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/15240)io credo che AMD\ATI non accetterebbe mai di distribuire piattaforme multi gpu per Nvidia sarebbe un bel colpo per Nvidia non poter piu affiancare più skede video assieme........ al massimo potrebbe concedere le license ad intell ma non so fino a che punto sia disposta intell a creare un'altra sezione di development per multi gpu SLI viste le ultive controversie per i brevetti del bus di nehalem....

paolo.oliva2
12-08-2008, 13:31
http://www.digit-life.com/articles3/cpu/rmma-phenom.html

Ho letto quell'articolo postato addietro e praticamente mi è sembrato di capire che la L3 per come è adesso avvantaggia solamente in accessi random alla memoria centrale, tipici dei data-base (quindi direi più in settore server)

....L'architettura dei nuovi processori AMD Phenom (AMD K10) riesaminata in questo articolo è un buon successo. Il principale vantaggio rispetto alle precedenti architettura (AMD Athlon 64, K8) è il suo design equilibrato a tutti i livelli. Ad esempio, il D-L1 Cache autobus è esteso a 256 bit (2x128) concorda con ben 128 bit FP unità aritmetica[/B], che prevede la parità di larghezza di banda per la lettura di dati utilizzando 128 bit SSE/SSE2 istruzioni multimediali (32 byte / ciclo). E il 128-bit FP unità di per sé può produrre un notevole guadagno di performance nella maggior parte dei sintetici e applicazioni reali di lavoro con questo tipo di dati (ad esempio i programmi scientifici, Modellazione 3D, giochi per computer, ecc.) Nel nostro semplice caso (lettura dei dati a 128 bit SSE/SSE2 istruzioni), la loro velocità di esecuzione è aumentato di quattro volte.

Ampliato a 128 bit in una direzione, la L1-L2 Cache D-bus (che tipo di organizzazione è ancora in questione) elimina un collo di bottiglia nel processo di scambio di dati tra un core del processore e la memoria di sistema (è difficile immaginare che la L1-L2 autobus è il più ampio L2-il controller di memoria in autobus processori AMD K8!) Un grande vantaggio dalla nuova architettura è la sua efficiente hardware prefetch a tutti i livelli (L2, L3 cache, e la memoria di sistema). Come abbiamo dimostrato nella nostra recensione separato, può mostrare il suo vero valore in caso di multi-core accesso al sistema di memoria, fino a raggiungere l'85% del potenziale di prestazioni ad alta velocità a doppio canale di memoria DDR2.

Ciò che riguarda la cache L3 integrata nel suo controller di memoria condivisa per tutti i core, cache di questo livello non è un evidente vantaggio di nuovi processori. Secondo le nostre single-core test di accesso, larghezza di banda della cache di questo livello non è molto più elevata larghezza di banda di memoria di sistema nelle stesse condizioni (8,9 GB / s rispetto a 6,4 GB / s), che ha a che fare con elevata larghezza di banda del dual-channel Memoria DDR2. [B]L3 Cache è meglio latenze, ma solo per memoria di accesso casuale (negli altri casi latenze di tutti i livelli siano effettivamente "mimetizzata" di hardware prefetch). Così i suoi vantaggi possono essere più evidente in applicazioni che casualmente accedere ai dati memorizzati in diverse aree di memoria (per esempio, banche dati)....

Quindi trarrei conclusioni che l'IPC maggiore del Deneb non dipenda dalla L3 maggiorata (se non sono state introdotte altre modifiche). Sulla carta, se AMD ha risolto quello che impediva al Phenom di dimostrare il suo potenziale, io crederei veramente al 20% in più di IPC del K10.5 rispetto al K10.

capitan_crasy
12-08-2008, 14:54
Tutte le novità del K10 prese singolarmente sono ottime, ma come sappiamo molto bene "unite" nel processo produttivo a 65nm non sono sufficienti.
L3 maggiorata non può dare da sola un Boost di prestazioni del 20%, anche perchè AMD ha previsto il core Propus, cioè un K10 senza cache L3. ( un Phenom senza L3 con il 20% in meno di prestazioni sarebbe quasi del tutto inutile, consumi a parte )
I miglioramenti sicuri del Deneb sono un controller di memoria nuovo e quindi migliorato, cache L3 da 6MB e minor consumi in full load.
Per il resto bisogna aspettare ma ormai manca relativamente "poco"...:stordita:

astroimager
12-08-2008, 23:20
Quindi trarrei conclusioni che l'IPC maggiore del Deneb non dipenda dalla L3 maggiorata (se non sono state introdotte altre modifiche). Sulla carta, se AMD ha risolto quello che impediva al Phenom di dimostrare il suo potenziale, io crederei veramente al 20% in più di IPC del K10.5 rispetto al K10.

La L3 maggiorata, anche se velocizzata, non può portare un contributo così elevato, proprio per il suo principio di funzionamento. Gli sviluppatori sw, che in ambito server sono un po' più "liberi", potranno sfruttare meglio la L3 diminuendo le latenze nel flusso dati.
In ambito desktop, IMHO, la mancanza di L3 non sarà così tragica.

Dai test del C0 che abbiamo visto dal sito cinese, se confermati, emerge chiaramente che oltre a un discreto incremento prestazionale a livello generale (5-7% ca.), in linea con una azzeccata revision della CPU (controller ram, cache, SSE migliorati...), c'è un consistente incremento in un settore in cui il Phenom mostrava un deficit inspiegabile e inaspetattato. Sto parlando del rendering, campo nel quale le migliorie del K10 sarebbero dovute emergere fin dal primo momento, e invece delusero ben prima del 19 novembre.
Possibile che tutti i software più noti erano stati ottimizzati per Conroe?

Quindi, secondo me questa è la prova che il K10 65nm si porta dietro un problema grave nel floating point, anche se non ne ho capito la natura (semplice bug? disegno architetturale errato?): risolto questo, insieme alle altre migliorìe, l'incremento di performance dovrebbe finalmente permettere al K10 di essere etremamente competitivo anche nel settore workstation, per la felicità di ingegneri e grafici 3D.

Leggo inoltre che molti di voi sperano in un incremento del 20% per lo step commerciale. La cosa, IMHO, non ha senso in sé, perché AMD non ha specificato né l'ambito né tantomeno a quale set di bench si riferisce questo aumento.

Per assurdo, se prendo 5 applicazioni fortemente ottimizzate per Shanghai, l'incremento potrebbe essere del 30% rispetto a Barcelona, ma non posso far credere che in media la gran parte degli utenti osserveranno un incremento del 20%, degno più di una nuova architettura, più che di una revision, seppur sostanziosa.

paolo.oliva2
12-08-2008, 23:52
La L3 maggiorata, anche se velocizzata, non può portare un contributo così elevato, proprio per il suo principio di funzionamento. Gli sviluppatori sw, che in ambito server sono un po' più "liberi", potranno sfruttare meglio la L3 diminuendo le latenze nel flusso dati.
In ambito desktop, IMHO, la mancanza di L3 non sarà così tragica.

Dai test del C0 che abbiamo visto dal sito cinese, se confermati, emerge chiaramente che oltre a un discreto incremento prestazionale a livello generale (5-7% ca.), in linea con una azzeccata revision della CPU (controller ram, cache, SSE migliorati...), c'è un consistente incremento in un settore in cui il Phenom mostrava un deficit inspiegabile e inaspetattato. Sto parlando del rendering, campo nel quale le migliorie del K10 sarebbero dovute emergere fin dal primo momento, e invece delusero ben prima del 19 novembre.
Possibile che tutti i software più noti erano stati ottimizzati per Conroe?

Quindi, secondo me questa è la prova che il K10 65nm si porta dietro un problema grave nel floating point, anche se non ne ho capito la natura (semplice bug? disegno architetturale errato?): risolto questo, insieme alle altre migliorìe, l'incremento di performance dovrebbe finalmente permettere al K10 di essere etremamente competitivo anche nel settore workstation, per la felicità di ingegneri e grafici 3D.

Leggo inoltre che molti di voi sperano in un incremento del 20% per lo step commerciale. La cosa, IMHO, non ha senso in sé, perché AMD non ha specificato né l'ambito né tantomeno a quale set di bench si riferisce questo aumento.

Per assurdo, se prendo 5 applicazioni fortemente ottimizzate per Shanghai, l'incremento potrebbe essere del 30% rispetto a Barcelona, ma non posso far credere che in media la gran parte degli utenti osserveranno un incremento del 20%, degno più di una nuova architettura, più che di una revision, seppur sostanziosa.

Secondo me... se già si arriverà ad un 10% in media di IPC maggiore, a me sembrerebbe un buon livello. Sperare in un 20% mi sembrerebbe mostruoso. Sarebbe molto più facile che il 45nm di AMD sia nato bene e che ci potremmo vedere dei proci che arrivano sui 4GHz e passa. Sarebbe perfettamente inutile avere il 20% in più di IPC ed un clock max sui 3,8GHz. Meglio un 10% in più di IPC e 4,5GHz :), visto che con i TDP così bassi, si potrebbero tenere forse anche per tutti i giorni, sempre che anche il 45nm di AMD non abbia gli stessi problemi sopra 1,4V dei proci Intel.

OT.
Lo sai che quel tuo post sul Deneb a 4GHz e FX a 5-5,5GHz per un attimo ci ero cascato? Perché veramente in fondo spererei parecchio per una situazione del genere...

astroimager
13-08-2008, 07:18
Secondo me... se già si arriverà ad un 10% in media di IPC maggiore, a me sembrerebbe un buon livello. Sperare in un 20% mi sembrerebbe mostruoso. Sarebbe molto più facile che il 45nm di AMD sia nato bene e che ci potremmo vedere dei proci che arrivano sui 4GHz e passa. Sarebbe perfettamente inutile avere il 20% in più di IPC ed un clock max sui 3,8GHz. Meglio un 10% in più di IPC e 4,5GHz :), visto che con i TDP così bassi, si potrebbero tenere forse anche per tutti i giorni, sempre che anche il 45nm di AMD non abbia gli stessi problemi sopra 1,4V dei proci Intel.

Io nel K11 ci credo. Se il comparto sviluppo CPU AMD si mette d'impegno, può potenziare l'architettura K10 a un livello che gli Agena B2 saranno solo un brutto ricordo.
Sulla qualità del silicio non mi pronuncio, bisognerà vedere nei fatti. Spero solo che un anno di ulteriore ritardo per mettere a punto questa complessa CPU sia servito ad AMD per avere un livello di padronanza superiore ad Intel per quel che concerne le "architetture native".
Abbiamo infatti constatato dai bench preliminari un sostanzioso incremento di performance/watt con Nehalem, ma ancora non si è visto nulla per quel che concerne l'OC. Non sta scritto da nessuna parte che il modello a "buon mercato" da 2.66 GHz riesca a salire sopra i 3.8-4.0 GHz.

Credo quindi che nei primissimi tempi AMD punterà a disturbare la fascia medio-alta nella quale ora spadroneggiano i Penryn.
I QX usciranno comunque di produzione fra due mesi (perché QX saranno Nehalem), quindi il Deneb FX / Black Edition dovrà confrontarsi con il Q9650, capace quest'ultimo di raggiungere comodamente i 4 GHz.

Poi con un ulteriore miglioramento del silicio, penso che AMD possa mirare a disturbare i Nehalem: pensandoci bene serve un clock stock più alto di 3 GHz e un OC sull'ordine dei 4 GHz e oltre.

OT.
Lo sai che quel tuo post sul Deneb a 4GHz e FX a 5-5,5GHz per un attimo ci ero cascato? Perché veramente in fondo spererei parecchio per una situazione del genere...

Beh, i 45nm non credo potranno fare miracoli, però non mi sorprenderei se il prossimo anno vedremo dei Deneb FX step C4/D1 raggiungere i 5 GHz con raffreddamento a gas. Per raggiungere queste frequenze con il semplice liquido credo che dovremo attendere i 32 nm, sperando che non siano flopposi come i 65nm (io, anche se come te spero sempre, non dò mai nulla per scontato)...

capitan_crasy
13-08-2008, 09:23
Piccola precisazione:

La sigla K10.5 è stata inventata di sanapianta da FUDZILLA.
In teoria il K10 a 45nm dovrebbe chiamarsi K11 in quando è basato sul socket AM3...

astroimager
13-08-2008, 09:35
Piccola precisazione:

La sigla K10.5 è stata inventata di sanapianta da FUDZILLA.
In teoria il K10 a 45nm dovrebbe chiamarsi K11 in quando è basato sul socket AM3...

Ultimo post corretto, e come nome mi suona pure meglio :)

Il K10 mi sa che sarà ricordato come il procio AMD con vita più breve?

gi0v3
13-08-2008, 09:51
Ultimo post corretto, e come nome mi suona pure meglio :)

Il K10 mi sa che sarà ricordato come il procio AMD con vita più breve?

non saprei, gli athlon k7 slot a non so quanto sono durati...e comunque sono coesistiti coi k6-III e con i primi athlon socket a... sono semisconosciuti :D

capitan_crasy
13-08-2008, 09:54
Ultimo post corretto, e come nome mi suona pure meglio :)

Il K10 mi sa che sarà ricordato come il procio AMD con vita più breve?

Non esageriamo...:)
Fino all'uscita di Bulldozer il nome ufficiale rimarrà K10. ( si fa per dire dato che AMD in teoria non riconosce la sigla K10 )...

astroimager
13-08-2008, 10:16
Non esageriamo...:)
Fino all'uscita di Bulldozer il nome ufficiale rimarrà K10. ( si fa per dire dato che AMD in teoria non riconosce la sigla K10 )...

Resta il fatto che - in qualunque modo li si chiami - i K10 a 65nm non saranno ricordati fra i proci con produzione più duratura.
Mi pare che AMD voglia sospendere entro H1 2009 i 65nm, almeno limitatamente ai K10, o sbaglio?

capitan_crasy
13-08-2008, 10:23
Resta il fatto che - in qualunque modo li si chiami - i K10 a 65nm non saranno ricordati fra i proci con produzione più duratura.
Mi pare che AMD voglia sospendere entro H1 2009 i 65nm, almeno limitatamente ai K10, o sbaglio?

Tutto dipende dalla FAB38 e dal tempo che occorre per portarla a pieno regime di produzione...
Non ci dimentichiamo che nella seconda metà del 2009 inizieranno i lavori per lo sviluppo del processo produttivo a 32nm...

paolo.oliva2
13-08-2008, 10:24
Secondo me questi 45nm faranno un bel botto, in senso positivo si intende. I segnali ci sono, vi ricordate alcuni mesi fa la notizia che AMD si apprestava a convertire tutte le fabbriche da 65nm a 45nm? Se AMD avesse avuto dei dubbi, avrebbe fatto come con i 90e65...
Non dimentichiamoci inoltre che nonostante gli aumenti di cache e quant'altro, il die del 45nm è rimasto sulle stesse grandezze del 65nm, quindi nettamente più "piccoli" dei die Intel, cioé meno costo di produzione (a parte il discorso dell'immersione).
Io non vedo l'ora di provare sta cacchio di mobo con l'SB750 :cry: :cry: :cry:
Se un 9950 volasse, beh, non mi sembra illecito porsi la domanda "a quanto arriverà il Deneb"?

esticbo
13-08-2008, 10:34
Sicuramente si sará giá parlato di lei ma ecco un'altra Preview della Foxconn A79A-S con SB750 Southbridge:

Introducing the SB750 Southbridge: Foxconn A79A-S Preview (http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=6&id=2618)

capitan_crasy
13-08-2008, 10:35
Sicuramente si sará giá parlato di lei ma ecco un'altra Preview della Foxconn A79A-S con SB750 Southbridge:

Introducing the SB750 Southbridge: Foxconn A79A-S Preview

il link non funziona o meglio non cè proprio... ;)

paolo.oliva2
13-08-2008, 10:38
Con il nuovo AOD sono arrivato stabilmente a 3,350GHz, RS.
Quello che mi è difficile comprendere è questo:
I nuovi overclock sull'SB750 sono tutti basati sul molti, con bus praticamente standard, mentre con l'SB600 il molti è stabile fino a 15X ed è preferibile andare su di bus.
Non riesco a capire come un software possa modificare l'overclock con una SB600 in modo simile all'SB750. Io sono a 3,350 con 203x16,5...
Questi parametri, se impostati da bios, la macchina non mi carica nemmeno windows... eppure, non potendo testarli a fondo per prb pasta/temp, ho fatto la cosa inversa... ho diminuito il Vcore, ed a 1,35V, ci sono da 2 giorni senza problemi, non con molto carico, ma mi sembrano ok.
Tra parentesi, sembra che 1,450V sia la tensione giusta per l'NB e massimo 1,45V quella del Vcore.

esticbo
13-08-2008, 10:39
Corretto, scusatemi :ave:

Edit: avete letto questo??

AMD preparing to split in two - only weeks away? (http://www.guru3d.com/news/amd-preparing-to-split-in-two--only-weeks-away/)

paolo.oliva2
13-08-2008, 10:49
http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=6&id=2618

a me la carica

paolo.oliva2
13-08-2008, 10:57
Penso che nella settimana dopo ferragosto in Germania arriveranno ste mobo con SB750, ed in Italia direi fine agosto.
Quindi, nasate bene, perché la carovana HWupgrade è prossima a partire :), altro che partenza di F1.

Torpedo
13-08-2008, 11:08
Penso che nella settimana dopo ferragosto in Germania arriveranno ste mobo con SB750, ed in Italia direi fine agosto.
Quindi, nasate bene, perché la carovana HWupgrade è prossima a partire :), altro che partenza di F1.

Anche quelle con 790GX?

Queste ultime saranno m-ATX che tu sappia?

capitan_crasy
13-08-2008, 11:22
Anche quelle con 790GX?

Queste ultime saranno m-ATX che tu sappia?

per ora sono previste la LANParty JR 790GX-M2RS
http://img56.imageshack.us/img56/6613/dfilanpartyjr790gxm2rslgf9.jpg
e la Biostar TA790GX XE
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080813122120_TA790GXXE.jpg
Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=375)

Torpedo
13-08-2008, 11:44
Capitano, hai invece notizie di mobo con 780g + SB700 reperibili facilmente in italia che supporti cpu fino a 140W?

gi0v3
13-08-2008, 11:45
dai, non serve, quando ho preso la mia in 4 giorni era a casa... come poste italiane, solo che arrivava da cruccolandia...appena le vedo disponibili ti mando un pm ;) e vediamo se non serve la scarrozzata fino a monaco :D

capitan_crasy
13-08-2008, 12:07
Capitano, hai invece notizie di mobo con 780g + SB700 reperibili facilmente in italia che supporti cpu fino a 140W?

le schede mamme con 780G che supportano le CPU a 140W sono:
Asus M3A78 PRO e M3A78-EM
Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H
ASRock A780FullHD

Prova a fare una ricerca sul sito Trova Prezzi.. ;)

esticbo
13-08-2008, 12:18
Ho cercato ancora in geizhals.at e dicono che la maggior parte delle schede con SB750 arriveranno a partire del 26/08/08 a parte una DFI LANparty JR 790GX-M2RS che dicono che si puó giá chiamare per richiederla vi lascio il link qui (http://www.hpm-computer.de/product_info.php?info=p8892_DFI-LANparty-JR-790GX-M2RS.html)

Torpedo
13-08-2008, 12:24
le schede mamme con 780G che supportano le CPU a 140W sono:
Asus M3A78 PRO e M3A78-EM
Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H
ASRock A780FullHD

Prova a fare una ricerca sul sito Trova Prezzi.. ;)

Come sempre grazie Capitano, purtroppo la ASRock è introvabile :(

gi0v3
13-08-2008, 12:28
wow... 17,90 di spedizione se si resta entro i 10 kg... dopo chiamo, c'è anche questa (http://www.hpm-computer.de/product_info.php?info=p8990_Jetway-JNC62K.html) che mi intrippa non poco... :D

Athlon 64 3000+
13-08-2008, 12:28
Per uno che ha un Phenom B3 9550 o 9650 secondo voi ne vale la pensa passare ad inizio 2009 ad un Deneb magari con frequenza almeno si 2,6 o 2,7 ghz?

Spitfire84
13-08-2008, 12:34
La L3 maggiorata, anche se velocizzata, non può portare un contributo così elevato, proprio per il suo principio di funzionamento. Gli sviluppatori sw, che in ambito server sono un po' più "liberi", potranno sfruttare meglio la L3 diminuendo le latenze nel flusso dati.
In ambito desktop, IMHO, la mancanza di L3 non sarà così tragica.

Dai test del C0 che abbiamo visto dal sito cinese, se confermati, emerge chiaramente che oltre a un discreto incremento prestazionale a livello generale (5-7% ca.), in linea con una azzeccata revision della CPU (controller ram, cache, SSE migliorati...), c'è un consistente incremento in un settore in cui il Phenom mostrava un deficit inspiegabile e inaspetattato. Sto parlando del rendering, campo nel quale le migliorie del K10 sarebbero dovute emergere fin dal primo momento, e invece delusero ben prima del 19 novembre.
Possibile che tutti i software più noti erano stati ottimizzati per Conroe?

Quindi, secondo me questa è la prova che il K10 65nm si porta dietro un problema grave nel floating point, anche se non ne ho capito la natura (semplice bug? disegno architetturale errato?): risolto questo, insieme alle altre migliorìe, l'incremento di performance dovrebbe finalmente permettere al K10 di essere etremamente competitivo anche nel settore workstation, per la felicità di ingegneri e grafici 3D.

Leggo inoltre che molti di voi sperano in un incremento del 20% per lo step commerciale. La cosa, IMHO, non ha senso in sé, perché AMD non ha specificato né l'ambito né tantomeno a quale set di bench si riferisce questo aumento.

Per assurdo, se prendo 5 applicazioni fortemente ottimizzate per Shanghai, l'incremento potrebbe essere del 30% rispetto a Barcelona, ma non posso far credere che in media la gran parte degli utenti osserveranno un incremento del 20%, degno più di una nuova architettura, più che di una revision, seppur sostanziosa.

La L3 può portare a quel tipo di incremento di prestazioni anche se a prima vista non sembrerebbe..questo perchè negli ultimi 2 anni tutto il software è stato sviluppato pensando alla piattaforma intel e quindi per girare su processori ad elevate e veloci cache..amd ha sempre puntato su cache di minori dimensioni, ed in particolare per la L3 con latenze piuttosto elevate. Cn deneb, amd ha aumentando la cache andando quindi ad adattare il proprio prodotto al software disponibile ed ottimizzandone quindi il funzionamento, e se a questo fossero state diminuite le latenze della L3 si potrebbe tranquillamente giungere ad un incremento del 10%. Se a questo si aggiungono piccoli miglioramenti in altri campi la percentuale potrebbe aumentare.

Faccio notare infine, che la nuova L3 potrebbe portare anch'essa a ridurre i consumi. Infatti, essendo di maggiori dimensioni rispetto alla generazione k10 potrebbe portare a un minore utilizzo del memory controller che a questo punto potrebbe rimanere inattivo per tempi maggiori riducendo i consumi totali.

Ultimo post corretto, e come nome mi suona pure meglio :)

Il K10 mi sa che sarà ricordato come il procio AMD con vita più breve?

il processore amd con la vita più breve è stato probabilmente il k9 che aveva dagon su questo forum, anche se sarebbe più preciso parlare di piattaforma..

paolo.oliva2
13-08-2008, 13:50
La L3 può portare a quel tipo di incremento di prestazioni anche se a prima vista non sembrerebbe..questo perchè negli ultimi 2 anni tutto il software è stato sviluppato pensando alla piattaforma intel e quindi per girare su processori ad elevate e veloci cache..amd ha sempre puntato su cache di minori dimensioni, ed in particolare per la L3 con latenze piuttosto elevate. Cn deneb, amd ha aumentando la cache andando quindi ad adattare il proprio prodotto al software disponibile ed ottimizzandone quindi il funzionamento, e se a questo fossero state diminuite le latenze della L3 si potrebbe tranquillamente giungere ad un incremento del 10%. Se a questo si aggiungono piccoli miglioramenti in altri campi la percentuale potrebbe aumentare.

Faccio notare infine, che la nuova L3 potrebbe portare anch'essa a ridurre i consumi. Infatti, essendo di maggiori dimensioni rispetto alla generazione k10 potrebbe portare a un minore utilizzo del memory controller che a questo punto potrebbe rimanere inattivo per tempi maggiori riducendo i consumi totali.

Il tuo è un punto di vista che tecnicamente fila... però, come riporta il Capitano, se l'IPC aumentasse per via della L3, il Propus non avrebbe ragione di esistere (Deneb senza L3).
In fin dei conti la cache enorme degli Intel non è una soluzione per avvantaggiare, ma uno stratagemma che tappa alcuni problemi cronici di quell'architettura. Se al Core2 si montassero delle cache "normali", molto probabilmente assisteremmo ad un tracollo delle prestazioni, cosa che invece nel mondo AMD non dovrebbe accadere (altrimenti non avrebbe senso il Propus, proprio perché su un discorso in cui l'obiettivo di AMD è aumentare l'IPC e il clock, sarebbe in controtendenza).
A riprova è che Intel non ha nemmeno preso in considerazione un procio con cache "normali", anche se, dal punto di vista marketing, sarebbe stata una contromossa per poter commercializzare proci con superficie di die inferiore, per avere più margini, perché al momento, anche se Intel è avvantaggiata dal silicio a 45nm, il tutto viene annullato proprio per la cache superiore, risultando in tutti i casi un die di dimensioni maggiori (e non di poco in alcuni modelli) rispetto al Phenom a 65nm, ed il Deneb avrà sempre un die di grandezza simile, proprio per il 45nm, conservando di fatto il vantaggio. E conta che l'Intel ha un vantaggio di IPC che le darebbe un margine.
Comunque il 10% per la cache L3 mi sembra in tutti i casi esagerato, perché il Penryn, con anche il raddoppio della cache, non ha avuto dei margini così elevati, anzi, mi sembra del 3% circa, e per logica di funzionamento credo che un K10 con 2MB L3 sia proporzionale ad un Intel con 6MB di cache...
Ho provato a disabilitare sulla DFI la L3, come riporta il bios, purtroppo non ha alcun effetto sul procio, nel senso che rimane sempre attiva.

paolo.oliva2
13-08-2008, 14:03
Ho cercato ancora in geizhals.at e dicono che la maggior parte delle schede con SB750 arriveranno a partire del 26/08/08 a parte una DFI LANparty JR 790GX-M2RS che dicono che si puó giá chiamare per richiederla vi lascio il link qui (http://www.hpm-computer.de/product_info.php?info=p8892_DFI-LANparty-JR-790GX-M2RS.html)

Fatto, gli ho mandato un e-mail, praticamente ho fatto la parte di un budda che pregava in aramaico per averla...

capitan_crasy
13-08-2008, 14:04
AMD è pronta ad abbassare i prezzi dei seguenti modelli:

Phenom 8450 triple core con frequenza di clock a 2.10Ghz
Prezzo odierno: $.125
Prezzo previsto: $.104

Phenom 9550 quad core con frequenza di clock a 2.20Ghz
Prezzo odierno: $.175
Prezzo previsto: $.154

Phenom 9850 quad core con frequenza di clock a 2.50Ghz
Prezzo odierno: $.205
Prezzo previsto: $.194

I prezzo sono calcolati per l'acquisto di stock da 1000 CPU...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=21280&catid=2)

capitan_crasy
13-08-2008, 14:11
Ci risiamo!
E' saltata fuori una nuova recensione del Deneb con scheda mamma MSI K9A2 platinum, una HD4850 e 2GB di memoria DDR2; appena trovo il link giusto la posto...

mtk
13-08-2008, 14:11
AMD è pronta ad abbassare i prezzi dei seguenti modelli:

Phenom 8450 triple core con frequenza di clock a 2.10Ghz
Prezzo odierno: $.125
Prezzo previsto: $.104

Phenom 9550 quad core con frequenza di clock a 2.20Ghz
Prezzo odierno: $.175
Prezzo previsto: $.154

Phenom 9850 quad core con frequenza di clock a 2.50Ghz
Prezzo odierno: $.205
Prezzo previsto: $.194

I prezzo sono calcolati per l'acquisto di stock da 1000 CPU...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=21280&catid=2)

a giudicare dall esigua entita' del ribasso,forse vuol dire che deneb sara' in una fascia piu' alta per via delle prestazioni e che le mobo sb750 rivitalizzeranno i quad phenom.....o sogno troppo?

capitan_crasy
13-08-2008, 14:18
E' saltata fuori una nuova recensione del Deneb con scheda mamma MSI K9A2 platinum, una HD4850 e 2GB di memoria DDR2
Non ho ancora il link della prova ma è questione di tempo...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080813151500_Phenom45nmbenchies01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080813151519_Phenom45nmbenchies02.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080813151605_Phenom45nmbenchies03.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080813151637_Phenom45nmbenchies04.jpg

La CPU usata è quella già vista nelle scorse recensioni cioe un Phenom ES @ 2.30Ghz step C0 contro un Phenom 9650 @ 2.30Ghz...

Crack92
13-08-2008, 14:19
AMD sta facendo davvero un ottimo lavoro non c'è che dire.

però deve accelerare parecchio... nel periodo autunnale usciranno i nuovi giochi e probabilmente è quello il periodo in cui la gente cambia/aggiorna i propri pc...

capitan_crasy
13-08-2008, 15:04
Il sito HKEPC.com ha eseguito la recensione della scheda mamma Gigabyte MA790GP-DS4H con chipset 790GX e SB750.
Fin qui niente di strano, peccato che il sito abbia utilizzato come CPU un Phenom ES @ 2.40GHz step C0!
( si vede proprio che RUIZ è andato fuori dalle balle!!! :D )
Con lo stesso microprocessore hanno eseguito anche l'overclock con AMD Advanced Clock Calibration portando la frequenza @ 3.20Ghz stabili!

Phenom ES Deneb @ 3.20Ghz Vcore 1.437
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080813155522_DenebACC3200_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080813155522_DenebACC3200_01.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080813155655_DenebACC3200_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080813155655_DenebACC3200_02.jpg)

Considerazione personale
Cè una cosa che emerge da questa prova:
Sembra che gli attuali BIOS riconoscano tranquillamente i Deneb step C0; quindi in teoria nelle prove viste fino ad ora non ci sono ancora le presunte ottimizzazioni dei 45nm almeno a livello BIOS e che con tutta probabilità il Deneb venga riconosciuto come un normale Phenom step B2/B3!

Clicca qui... (http://www.hkepc.com/?id=1561&page=4&fs=c1hl#view)

paolo.oliva2
13-08-2008, 15:27
Il sito HKEPC.com ha eseguito la recensione della scheda mamma Gigabyte MA790GP-DS4H con chipset 790GX e SB750.
Fin qui niente di strano, peccato che il sito abbia utilizzato come CPU un Phenom ES @ 2.40GHz step C0!
( si vede proprio che RUIZ è andato fuori dalle balle!!! :D )
Con lo stesso microprocessore hanno eseguito anche l'overclock con AMD Advanced Clock Calibration portando la frequenza @ 3.20Ghz stabili!

Phenom ES Deneb @ 3.20Ghz Vcore 1.437
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080813155522_DenebACC3200_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080813155522_DenebACC3200_01.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080813155655_DenebACC3200_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080813155655_DenebACC3200_02.jpg)

Considerazione personale
Cè una cosa che emerge da questa prova:
Sembra che gli attuali BIOS riconoscano tranquillamente i Deneb step C0; quindi in teoria nelle prove viste fino ad ora non ci sono ancora le presunte ottimizzazioni dei 45nm almeno a livello BIOS e che con tutta probabilità il Deneb venga riconosciuto come un normale Phenom step B2/B3!

Clicca qui... (http://www.hkepc.com/?id=1561&page=4&fs=c1hl#view)

Indubbiamente se il bios effettua i fix e i workaround tipici dei bug dei B2/B3, le prestazioni sono menomate e non di poco.
E poi è strano quel post... NB e HT lavorano a 1,8GHz, come i B2 e i B3 fascia bassa. Peccato che quell'ES arrivi a 3,2GHz ma su SB750... in linea con i B3 ma con l'SB600. Resta il fatto che è un C0 e quindi presumo che il C1 possa svettare.
Quel ribasso di poco dei Phenom B3 mi fa supporre che il Deneb costicchierà, ma se questo fosse vero, mi sa tanto che le performances saranno ottime se non superlative.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080813164724_guadagnoC0.JPG

Scronf.... dall'alto al basso il guadagno risulta inferiore... mentre matematicamente dal basso all'alto è maggiore... va beh, ormai ho postato.

Athlon 64 3000+
13-08-2008, 15:57
E' possibile che la mia scheda madre MSI K9A2-CF con il Phenom 9550 mi segni nel bios 57 gradi,mentre AMD Overdrive mi segni 43 gradi?
Il bios mi segna anche 64 come temperatura della scheda madre.
Il bios è la versione 1.7 che è anche l'ultima disponibile.

Athlon 64 3000+
13-08-2008, 16:01
Ho appena fatto un Cinebench e secondo AMD overdrive sotto sforzo ho toccato 57 gradi sotto sforzo.

paolo.oliva2
13-08-2008, 16:07
Ho appena fatto un Cinebench e secondo AMD overdrive sotto sforzo ho toccato 57 gradi sotto sforzo.

Guarda, non ci sono problemi, in quanto per esperienza personale so con certezza che il procio AMD dai 65-70° RESETTA automaticamente.
Quel controllo è "dentro" il procio ed è indipendente da quanto rilevato da mobo, bios e software. Quindi, nel caso la tua mobo rilevasse anche 100°, stai tranquillo, perché il computer avrebbe resettato da un totale di tempo.
E poi... un 9550, suppongo non overcloccato (in quanto se ti preoccupi delle temp. dubito che overcloccheresti), lo dovresti avere senza dissi per avere quelle temp :) (chiaro che è un paragone allegorico). AMD overdrive per me segna giusto.

Athlon 64 3000+
13-08-2008, 16:16
Guarda, non ci sono problemi, in quanto per esperienza personale so con certezza che il procio AMD dai 65-70° RESETTA automaticamente.
Quel controllo è "dentro" il procio ed è indipendente da quanto rilevato da mobo, bios e software. Quindi, nel caso la tua mobo rilevasse anche 100°, stai tranquillo, perché il computer avrebbe resettato da un totale di tempo.
E poi... un 9550, suppongo non overcloccato (in quanto se ti preoccupi delle temp. dubito che overcloccheresti), lo dovresti avere senza dissi per avere quelle temp :) (chiaro che è un paragone allegorico). AMD overdrive per me segna giusto.

Il problema è che ho su come dissi un Thermaltake Silient Boost K8 interamente in rame con ventola 90x90 mm impostanta al 50% di regime di rotazione e nonostante tutto la cpu scalda un botto.
Non vorrei che sia per questo motivo che COD4 e Dirt spesso a caso mi inchiodano facendo si che debba spegnere il pc.
Per provare ho scaricato AMD CPU assistant e appena lo lancia mi si inchioda il pc.

astroimager
13-08-2008, 16:21
La L3 può portare a quel tipo di incremento di prestazioni anche se a prima vista non sembrerebbe..questo perchè negli ultimi 2 anni tutto il software è stato sviluppato pensando alla piattaforma intel e quindi per girare su processori ad elevate e veloci cache..amd ha sempre puntato su cache di minori dimensioni, ed in particolare per la L3 con latenze piuttosto elevate. Cn deneb, amd ha aumentando la cache andando quindi ad adattare il proprio prodotto al software disponibile ed ottimizzandone quindi il funzionamento, e se a questo fossero state diminuite le latenze della L3 si potrebbe tranquillamente giungere ad un incremento del 10%. Se a questo si aggiungono piccoli miglioramenti in altri campi la percentuale potrebbe aumentare.

L'incremento per i vari software visto finora sembra in media un 5-6%. Nel campo del rendering c'è un recupero nettamente più marcato, non penso sia solo opera della nuova super-L3.
Inoltre questa interpretazione non spiega per quale motivo le prestazioni in FP dei B2 erano solo un po' migliori dei K8, quando era lecito aspettarsi un incremento più marcato.

Comunque, attendiamo anche il bench della Maxon, magari la nuova release 10.5. Se i sw nuovi privilegiano le cache grandi, questo si vedrà in particolar modo con i Penryn da 12 MB. Però c'è da considerare che si tratta di L2, e la logica di accesso/gestione potrebbe essere diversa dalle L3 AMD.

Faccio notare infine, che la nuova L3 potrebbe portare anch'essa a ridurre i consumi. Infatti, essendo di maggiori dimensioni rispetto alla generazione k10 potrebbe portare a un minore utilizzo del memory controller che a questo punto potrebbe rimanere inattivo per tempi maggiori riducendo i consumi totali.

Interessante... speriamo che facciano di tutto per ridurre al minimo il consumo energetico quando una o più sezioni sono in "idle", uno dei talloni d'achille dei 65nm...

paolo.oliva2
13-08-2008, 16:32
L'incremento per i vari software visto finora sembra in media un 5-6%. Nel campo del rendering c'è un recupero nettamente più marcato, non penso sia solo opera della nuova super-L3.
Inoltre questa interpretazione non spiega per quale motivo le prestazioni in FP dei B2 erano solo un po' migliori dei K8, quando era lecito aspettarsi un incremento più marcato.

Comunque, attendiamo anche il bench della Maxon, magari la nuova release 10.5. Se i sw nuovi privilegiano le cache grandi, questo si vedrà in particolar modo con i Penryn da 12 MB. Però c'è da considerare che si tratta di L2, e la logica di accesso/gestione potrebbe essere diversa dalle L3 AMD.



Interessante... speriamo che facciano di tutto per ridurre al minimo il consumo energetico quando una o più sezioni sono in "idle", uno dei talloni d'achille dei 65nm...

La L3 nel Phenom ha transfer e latenze che sono più da DDR2 che da cache. Poi come ho postato quell'articolo qualche thread prima, funge più come puntatore che come cache, almeno nel 65nm.

Comunque potrebbe anche essere che con 2MB non potevano farla lavorare in modo diverso, ed invece con 6MB abbiano cambiato :).

Comunque non vedo l'ora che sia disponibile...

astroimager
13-08-2008, 16:40
Comunque potrebbe anche essere che con 2MB non potevano farla lavorare in modo diverso, ed invece con 6MB abbiano cambiato :).

L'articolo che riporta l'algoritmo che permetterebbe di sfruttare bene la L3 risale infatti a 6 mesi fa... anch'io ho pensato che potrebbero averne modificato/raffinato un po' il modo di farla lavorare.
Il bello è che Intel avrà un algoritmo verosimilmente diverso... chissà chi sarà più bravo a sfruttare questa memoria...

Comunque non vedo l'ora che sia disponibile...

Per dirimere la questione, non vedo l'ora di vedere sia Deneb che Propus all'opera. Speriamo che quest'ultimo non faccia la fine degli x3...

capitan_crasy
13-08-2008, 17:32
E poi è strano quel post... NB e HT lavorano a 1,8GHz, come i B2 e i B3 fascia bassa.

Ricordati che il Deneb usato ha una frequenza default di 2.40Ghz, quindi i valori del NB sono relativamente giusti.
Fermo restando che non si conosce il realè funzionamento del NB sul Phenom 45nm definitivo...

Peccato che quell'ES arrivi a 3,2GHz ma su SB750...

Se guardi la recensione senza il ACC attivo il deneb arrivava a 3.00Ghz stabile ma a 3.20Ghz il sistema non partiva neanche.
Calcolando che poi la scheda costa in media €.120 i 3.20Ghz raggiunti senza bios adatto sono un gran bel risultato...
Infine sono pochissimi i Phenom con frequenza di clock standard a 2.40Ghz che raggiungono gli 800Mhz di overclock...

in linea con i B3 ma con l'SB600. Resta il fatto che è un C0 e quindi presumo che il C1 possa svettare.

Si ma paolo, quante fasi in più ha la tua scheda mamma con SB600?:D

Quel ribasso di poco dei Phenom B3 mi fa supporre che il Deneb costicchierà, ma se questo fosse vero, mi sa tanto che le performances saranno ottime se non superlative.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080813164724_guadagnoC0.JPG

Scronf.... dall'alto al basso il guadagno risulta inferiore... mentre matematicamente dal basso all'alto è maggiore... va beh, ormai ho postato.

tanto per provare esegui una sessione con POV-Ray 3,7 con un tuo Phenom a 3.20Ghz...;)

paolo.oliva2
13-08-2008, 17:51
Mi sono perso... non riesco a trovare una correlazione con quei valori...
Quel software ha 3000 opzioni...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080813185022_powerray.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080813185022_powerray.JPG)

Comunque credo che sia 1866,62... contro 2120,3 del Deneb...

Si retifico, quadra.

1309,3 è il 9650 a 2,3GHz, il 9950 per il fatto dell'NB/HT a 2GHz, rende un po di più, infatti 1309,3/2,3*3,2=1.821,63... a me da' 1866,62 quindi è in linea.

Allora... io per fare il valore del Deneb, dovrei avere un clock di 3,685GHz....

astroimager
13-08-2008, 18:17
...
Allora... io per fare il valore del Deneb, dovrei avere un clock di 3,685GHz....

Orca Eva... direi che in questo caso il confronto B3 - C0 è schiacciante!

Rettifico: occhio a non fare confusione con 32 - 64 bit!!...
Comunque, in questo caso siamo ancora distanti da Conroe/Penryn, purtroppo... vedremo il C1

Torpedo
13-08-2008, 19:17
Per dirimere la questione, non vedo l'ora di vedere sia Deneb che Propus all'opera. Speriamo che quest'ultimo non faccia la fine degli x3...

Perchè, che fine hanno fatto gli X3?

paolo.oliva2
14-08-2008, 01:38
Perchè, che fine hanno fatto gli X3?

Non so dove era infilato questo discorso... ma se è riferito ai 65nm, penso che non vi siano praticamente, perché suppongo non vi siano scarti o se vi sono, non in numero tale da garantire quantità... da qui il costo pressoché uguale ai quad.
E poi ancora non ho sentito di modelli tre core su 45nm.

paolo.oliva2
14-08-2008, 01:52
Io direi che in linea di massima non ci sia bisogno di aspettare il propus per capire quanto incide la L3.

Io credo, che se il bios riconoscesse il C0 come un B3, non applicherebbe i fix ed i work-around che erano previsti nel B2, perché, nel B3, erano fixati nel procio. Ma a sto punto il procio NON ha quei bug perché risolti... e quindi ci troveremmo come un B3 come tutti speravamo che fosse, cioé SENZA bug.

Per esempio, ma non sono un esperto software, magari dico una minchiata, il bench dove il Deneb guadagna un puttanaio, sopra il 17%, non capisco come possa influire la cache L3... dato che il transfer di dati da elaborare non penso venga dalla ram, in quanto il codice è veramente piccolo, ma elaborato dal procio, anche perché penso che software è stato fatto con l'intenzione di testare la potenza elaborativa del processore indipendentemente dalla quantità di ram installata nel sistema, dal tipo di HD e modello di procio.

Poi magari scartabellando nei bug, scopriamo un bug specifico per delle operazioni che in questo tipo di benchmark sono le più frequenti.... da qui l'incremento.

Poi c'è un'altra cosa, che a suo tempo l'ho detta e TUTTI lo possiamo verificare: settate le memorie DDR2 a 400MHz... il livello più basso e poi fate un SPI (che è il software che più risente della cache). e poi settatele anche a 1066 e rifate il test. La differenza non è così grande, a tal punto che tra montare 800MHz o 1066, non si nota alcuna differenza. Appunto perché nel Phenom l'ottimizzazione verso e dalle ram raggiunge l'85% del massimo che possono dare le RAM. Cioé, praticamente, lo riesco a capire un Propus a questo punto, perché effettivamente la L3 non può incidere più di tanto. Non possiamo confrontarci con Intel, sono 2 mondi totalmente differenti. Il potere di trasferimento di AMD è un altro pianeta rispetto ad Intel. Se AMD sfrutta all'85% (come riporta quell'articolo), a parità Intel non arriva nemmeno al 50%. La cache in Intel serve a sopperire a questo. In AMD è tutta un'altra minestra.

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15332%5E15346,00.html

L'AMD ha 17,1GB/s interamente dedicati alla RAM, e 16GB/s interamente dedicati all'I/O, per un totale di 33,1GB/s. Vi rendete conto che invece Intel ha 10,7GB/s per tutto? Sfido che Intel ci monta cache industriali, ma non potete paragonare l'incremento di una cache nell'Intel abbia lo stesso incremento in AMD. Per questo suppongo che bastava una cache per puntatori, perché il transfer è più che sufficente così (da notare poi che, sempre in quell'articolo, si denota l'ottima efficenza di tutte le cache nella previsione dei dati, inoltre poi il controller ram nel Phenom è DENTRO il procio, e non esterno come all'Intel, e questo assolutamente assicura latenze a priori inferiori).

Per esempio, i 12MB di cache che sarebbero montati sui Penryn di fascia alta, non sono montati per incrementare l'IPC, ma perché, aumentando il clock, DEVE aumentare la cache perché la richiesta e trasferimento dati da e verso la ram naturalmente è maggiore, da qui l'esigenza, per non far calare l'IPC, di cache + grandi.

Con questo non è che voglio dire che la L3 più grande non porti giovamento. Indubbiamente aiuterà, ma sono disposto a scommettere che tra un Deneb ed un Propus difficilmente ci sarà un incremento/decremento maggiore del 5%, e qui non stiamo parlando di L3 2MB e L3 6MB, ma addirittura di un procio TOTALMENTE privo di L3 ed uno con 6MB. Se una L3 con 4MB superiori garantisse il 17% e passa, con 0MB di cache L3 cosa avremmo? 30% in meno di performances? Arriviamo che un 5000+ dual core avrebbe maggiore potenza di un quad a 45nm anche in multicore? Non avrebbe alcun senso, per produrre 3 Propus al posto di 2 Deneb...

Pat77
14-08-2008, 08:04
Non so dove era infilato questo discorso... ma se è riferito ai 65nm, penso che non vi siano praticamente, perché suppongo non vi siano scarti o se vi sono, non in numero tale da garantire quantità... da qui il costo pressoché uguale ai quad.
E poi ancora non ho sentito di modelli tre core su 45nm.

Non penso abbiano venduto malissimo, dove compro io solitamente venivano comprati gli 8450 e venduti in bundle con schede madri amd770.
Penso comunque che siano andati meglio di 9500-9600.
Per me il 9550 resta, se dovessi acquistare, il più appetibile, e a 0.45 consumerà poco e avrà un boost medio del 10% credo a parità di frequenza.

billuzzo
14-08-2008, 10:21
Notizie del nostro caro fudzilla :

Link : http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8885&Itemid=1

Mercuri0
14-08-2008, 10:23
Con questo non è che voglio dire che la L3 più grande non porti giovamento.
Mi sembra che Deneb aumenti anche la L2, o sbaglio?

Da quel che ho leggiucchiato qui e là la L3 dei barcellona è pensata per contesti non desktop (probabilmente applicazioni multasking che richiedono la condivisione della cache, e appliazioni di virtualizzazione)

A guardare la foto del die del Deneb, la L3 è un bel mistero: è troppo poco densa rispetto alla L3 dei Nehalem.

Questo vuol dire che AMD si è resa conto che al K10 serve una L3 veloce (ma essendo la sua densità nei Deneb simile alla L2, alcuni si chiedono cosa serva una L3 densa e veloce come una L2... tanto varrebbe aumentare la capacità della L2. Boh.) oppure semplicemente che alla lntel sono più bravi con la tecnologia per le memorie cache.

Shang Tsung
14-08-2008, 11:05
Mi sembra che Deneb aumenti anche la L2, o sbaglio?

Non penso.

astroimager
14-08-2008, 11:11
Mi sembra che Deneb aumenti anche la L2, o sbaglio?


Forse ci sarà un incremento 2x di L2 il prossimo anno, con la revision successiva. Per ora rimane invariata in dimensioni... non so la velocità...

Athlon 64 3000+
14-08-2008, 11:19
Forse ci sarà un incremento 2x di L2 il prossimo anno, con la revision successiva. Per ora rimane invariata in dimensioni... non so la velocità...

Può essere che con la eventuale revisione D del Phenom raddoppino la Cache L2 e mantengano la L3 a 6MB e usino la famosa Z-ram e H-K Metal gate per migliorare il tutto.
Non sarebbe male un Phenom AM3 con queste caratteristiche.

greeneye
14-08-2008, 11:20
Mi sembra che Deneb aumenti anche la L2, o sbaglio?

Da quel che ho leggiucchiato qui e là la L3 dei barcellona è pensata per contesti non desktop (probabilmente applicazioni multasking che richiedono la condivisione della cache, e appliazioni di virtualizzazione)

A guardare la foto del die del Deneb, la L3 è un bel mistero: è troppo poco densa rispetto alla L3 dei Nehalem.

Questo vuol dire che AMD si è resa conto che al K10 serve una L3 veloce (ma essendo la sua densità nei Deneb simile alla L2, alcuni si chiedono cosa serva una L3 densa e veloce come una L2... tanto varrebbe aumentare la capacità della L2. Boh.) oppure semplicemente che alla lntel sono più bravi con la tecnologia per le memorie cache.

La L3 serve per poter fare andare i core a clock diversi

astroimager
14-08-2008, 11:22
Può essere che con la eventuale revisione D del Phenom raddoppino la Cache L2 e mantengano la L3 a 6MB e usino la famosa Z-ram e H-K Metal gate per migliorare il tutto.
Non sarebbe male un Phenom AM3 con queste caratteristiche.

Sarebbe un gran finale per il K10!... pessimo esordio ma fine grandiosa!

Purtroppo ancora non si sa nulla sulla z-ram, magari occorre attendere i 32nm...

astroimager
14-08-2008, 11:52
La L3 serve per poter fare andare i core a clock diversi

Quindi Propus non avrà questa possibilità? Mi pare strano... :mbe:

Shang Tsung
14-08-2008, 11:57
La L3 serve per poter fare andare i core a clock diversi

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :rolleyes: :rolleyes:

Crack92
14-08-2008, 12:01
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :rolleyes: :rolleyes:

quoto

Spitfire84
14-08-2008, 12:11
Il tuo è un punto di vista che tecnicamente fila... però, come riporta il Capitano, se l'IPC aumentasse per via della L3, il Propus non avrebbe ragione di esistere (Deneb senza L3).
In fin dei conti la cache enorme degli Intel non è una soluzione per avvantaggiare, ma uno stratagemma che tappa alcuni problemi cronici di quell'architettura. Se al Core2 si montassero delle cache "normali", molto probabilmente assisteremmo ad un tracollo delle prestazioni, cosa che invece nel mondo AMD non dovrebbe accadere (altrimenti non avrebbe senso il Propus, proprio perché su un discorso in cui l'obiettivo di AMD è aumentare l'IPC e il clock, sarebbe in controtendenza).
A riprova è che Intel non ha nemmeno preso in considerazione un procio con cache "normali", anche se, dal punto di vista marketing, sarebbe stata una contromossa per poter commercializzare proci con superficie di die inferiore, per avere più margini, perché al momento, anche se Intel è avvantaggiata dal silicio a 45nm, il tutto viene annullato proprio per la cache superiore, risultando in tutti i casi un die di dimensioni maggiori (e non di poco in alcuni modelli) rispetto al Phenom a 65nm, ed il Deneb avrà sempre un die di grandezza simile, proprio per il 45nm, conservando di fatto il vantaggio. E conta che l'Intel ha un vantaggio di IPC che le darebbe un margine.
Comunque il 10% per la cache L3 mi sembra in tutti i casi esagerato, perché il Penryn, con anche il raddoppio della cache, non ha avuto dei margini così elevati, anzi, mi sembra del 3% circa, e per logica di funzionamento credo che un K10 con 2MB L3 sia proporzionale ad un Intel con 6MB di cache...

Ti faccio un esempio:con povray Intel ha sempre stracciato amd e dai primi test su deneb si ha un incremento di circa il 17% rispetto al core agena. E' evidente che da uno step all'altro, senza modifiche consistenti all'architettura, non si può ottenere un incremento simile se non si tiene in conto il fattore ottimizzazione. Quello che voglio dire è che se il software è stato sviluppato per sfruttare grosse cache (il che non vuol dire che aumentando sempre + la cache comporti un incremento proporzionale di prestazioni..potrebbe, ad esempio, trarre vantaggio da quantitivi fino a 8 MB e per superiori guadagnare meno o nulla); quel 17% potrebbe essere dovuto per il 15% dall'aumento di L3 ed il 2% da migliorie minori interne.
Inoltre non è vero che le grosse cache di intel servono da tappabuchi e non serve per avvantaggiare..l'architettura core è nata così e se tutto il software è stato prodotto per sfruttarla, il che vuol dire che è stata una buona soluzione.
Il discorso delle cache "normali" non ha quindi senso, in quanto intel ha fatto quel tipo di cpu e gli sviluppatori hanno progettato software in funzione di tali scelte architetturali rendendo di fatto la soluzione vincente portando di fatto amd ad adattarsi portando appunto la L3 a 6MB.
Il core propus avrà comunque senso..sarà un quad core nativo dai ridottissimi costi di produzione, dai ridotti consumi e che presenterà prestazioni a singolo core superiori rispetto ai k8 derivanti dall'incremento di ipc del k10.
In conclusione, se in media deneb guadagna il 10% rispetto ad agena, secondo me il 7-8% è dovuto all'aumento di cache (e forse alle minori latenze di questa) ed il rimanente ai miglioramenti alla fpu, memory controller, ecc..

PS:inoltre intel produce cpu con cache "normali" ottenendo guadagni dal punto di vista dei costi di produzione e dei consumi, vedi le serie E4xxx e le serie pentium e le differenze di cache si fanno sentire eccome a parità di frequenza..;)

maxsona
14-08-2008, 12:20
Adesso ci vorrebbe una bella product list ... mi piacerebbe sapere in quali e quante versioni AMD intende produrre il Deneb, se vi saranno dual core e versioni a 45W di TDP.

8kikko2
14-08-2008, 12:22
Ma a livello di istruzioni nei 45 come siamo messi?
SSe4a sono state ampliate? Oltre alle migliorie piu' blasonate c'e qualcosa di piu' occulto che e' saltato fuori..?


Se volete dare una piccola lettura questa pagina e' aggiornata e interessante
http://en.wikipedia.org/wiki/SSE4

paolo.oliva2
14-08-2008, 12:27
Ti faccio un esempio:con povray Intel ha sempre stracciato amd e dai primi test su deneb si ha un incremento di circa il 17% rispetto al core agena. E' evidente che da uno step all'altro, senza modifiche consistenti all'architettura, non si può ottenere un incremento simile se non si tiene in conto il fattore ottimizzazione. Quello che voglio dire è che se il software è stato sviluppato per sfruttare grosse cache (il che non vuol dire che aumentando sempre + la cache comporti un incremento proporzionale di prestazioni..potrebbe, ad esempio, trarre vantaggio da quantitivi fino a 8 MB e per superiori guadagnare meno o nulla); quel 17% potrebbe essere dovuto per il 15% dall'aumento di L3 ed il 2% da migliorie minori interne.
Inoltre non è vero che le grosse cache di intel servono da tappabuchi e non serve per avvantaggiare..l'architettura core è nata così e se tutto il software è stato prodotto per sfruttarla, il che vuol dire che è stata una buona soluzione.
Il discorso delle cache "normali" non ha quindi senso, in quanto intel ha fatto quel tipo di cpu e gli sviluppatori hanno progettato software in funzione di tali scelte architetturali rendendo di fatto la soluzione vincente portando di fatto amd ad adattarsi portando appunto la L3 a 6MB.
Il core propus avrà comunque senso..sarà un quad core nativo dai ridottissimi costi di produzione, dai ridotti consumi e che presenterà prestazioni a singolo core superiori rispetto ai k8 derivanti dall'incremento di ipc del k10.
In conclusione, se in media deneb guadagna il 10% rispetto ad agena, secondo me il 7-8% è dovuto all'aumento di cache (e forse alle minori latenze di questa) ed il rimanente ai miglioramenti alla fpu, memory controller, ecc..

PS:inoltre intel produce cpu con cache "normali" ottenendo guadagni dal punto di vista dei costi di produzione e dei consumi, vedi le serie E4xxx e le serie pentium e le differenze di cache si fanno sentire eccome a parità di frequenza..;)

OK. Quindi secondo il tuo ragionamento, come massimo il Propus dovrebbe avere un IPC di un 2-3% di IPC superiore al B3. Vedremo.
Il mio discorso sulla logica delle cache "industriali" di Intel non è scritto per dire Intel=cesso, perché la realtà la premia al momento, ma in tutti i casi la cache DEVE essere grande per proprio per bilanciare in sè per sè il tipo di architettura. Ed è per quella architettura che, appunto, nei sistemi server a più processori, il deficit si dimostra.
Io ho scritto che il transfer per la RAM e per l'I/O nell'AMD è di 3 volte abbondanti superiori, e mi sembra naturale quindi che il potenziamento di cache non è "indispensabile" come invece nell'Intel e che quindi non si può a priori paragonare gli incrementi della cache in guadagni = Intel. L'IPC superiore di Intel non deriva dalla quantità maggiore di cache, ma dalla logica ed ottimizzazione. Appunto per questo che il Deneb se avesse incrementi di gran lunga maggiori, non può essere per l'80% a causa della cache, ma imputerei al 70% almeno, per migliorie interne e soluzioni di bug.

Il propus senza L3, se come penso io, avrà un IPC max del 5% inferiore al Deneb. Se avrà un IPC inferiore almeno del 15%, sarà come dici tu.

Da notare poi che negli X3, con 3 core ma sempre una L3 da 2MB, non si è vista nessuna performances maggiore, anche se quasi impercettibile (facendo le opportune divisioni 3 core anziché 4).
Eppure, da 512KB a core si è passati quasi a 700KB.

Spitfire84
14-08-2008, 12:28
L'incremento per i vari software visto finora sembra in media un 5-6%. Nel campo del rendering c'è un recupero nettamente più marcato, non penso sia solo opera della nuova super-L3.
Inoltre questa interpretazione non spiega per quale motivo le prestazioni in FP dei B2 erano solo un po' migliori dei K8, quando era lecito aspettarsi un incremento più marcato.


Io non sono entrato nella questione della fpu..ho solo detto che la maggior parte dell'incremento prestazionale del deneb rispetto ad agena è dovuto probabilmente, per la maggior parte, dalla cache maggiorata.
Per il fatto di miglioramenti risicati nel calcolo in virgola mobile del k10 sul k8 è dovuto al fatto che il calcolo in virgola mobile di picco è nettamente maggiore, ma ancora una volta, se il software non lo sfrutta si ottiene ciò che abbiamo visto.
L'esempio lampante che mi viene in mente questo momento è l'architettura a shader unificati di ati rispetto ad nvidia: l'architettura ati risulta nettamente migliore rispetto a quella nvidia a livello di picco, ciò se tutti gli shader venissero utilizzati contemporaneamente sfruttando, se non erro le 5 istruzioni per ciclo di clock disponibili all'interno di ognuno, ma siccome questo non avviene sempre, la potenza di calcolo risultante viene "troncata". Nvidia, dal canto suo, usando meno shader ma "riempendoli bene" e con frequenze superiori riesce a stare davanti in molti campi.


Comunque, attendiamo anche il bench della Maxon, magari la nuova release 10.5. Se i sw nuovi privilegiano le cache grandi, questo si vedrà in particolar modo con i Penryn da 12 MB. Però c'è da considerare che si tratta di L2, e la logica di accesso/gestione potrebbe essere diversa dalle L3 AMD.


E' sempre il discorso di prima, tutto il software viene ottimizzato per funzionare con determinato hardware..vedi il kernel di linux che viene compilato in modo diverso a seconda della piattaforma..


Interessante... speriamo che facciano di tutto per ridurre al minimo il consumo energetico quando una o più sezioni sono in "idle", uno dei talloni d'achille dei 65nm...

Ovviamente bisognerà vedere se l'energia necessaria per alimentare i 4 MB in più di cache sarà minore rispetto a quella risparmiata mantenendo per più tempo in idle il memory controller..

Spitfire84
14-08-2008, 12:42
OK. Quindi secondo il tuo ragionamento, come minimo il Propus dovrebbe avere un IPC in linea con il B3.

secondo me potrebbe essere addirittura inferiore, anche se non di molto rispetto al B3, in quanto 2 MB sono comunque pochi rispetto a non averne.
In ogni caso non sappiamo se ci siano e quali siano le differenze interne tra propus e deneb quindi trarre conclusioni ora è troppo presto parlando solo della cache.


L'IPC superiore di Intel non deriva dalla quantità maggiore di cache, ma dalla logica ed ottimizzazione. Appunto per questo che il Deneb se avesse incrementi di gran lunga maggiori, non può essere per l'80% a causa della cache, ma imputerei al 70% almeno, per migliorie interne e soluzioni di bug.

Il propus senza L3, se come penso io, avrà un IPC max del 5% inferiore al Deneb. Se avrà un IPC inferiore almeno del 15%, sarà come dici tu.


Difatti l'ipc superiore di intel non deriva dalla quantità maggiori di cache, ma dal fatto che la maggior parte del software in commercio sfrutta tali quantità(oltre alla bontà delle unità di calcolo presenti in conroe), mentre nel caso di amd si è costretti a passare attraverso la memoria con il risultato di avere maggiori latenze e velocità inferiori.

Secondo me,propus è la cpu ottima da inserire dentro a pre-assemblati da centro commercialo vendendone elevate quantità, pubblicizzando i 4 cuori, i ridotti consumi e costando ad amd una "cicca di tabacco"..:sofico:

In ogni caso, ci stiamo scambiando opinioni, non sarò qui a sbandierare la mia "vittoria" o a deprimermi della "sconfitta" quando ci saranno le idee più chiare sull'importanza dell'L3.. ;)

capitan_crasy
14-08-2008, 12:43
Comunicazione Interna:

Ho aggiornato la lista delle schede mamme AM2+ compatibili con le CPU K8/K10 TDP a 125/140W! (fatica e pessimismo :fagiano: )

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703292&postcount=5)

Spitfire84
14-08-2008, 12:54
edit doppio post

paolo.oliva2
14-08-2008, 13:08
Fudzilla è Fudzilla, ma io comincio a fare un connubio tra affermazione di AMD (che vs Nehalem avrebbe una sorpresa nel cassetto) e le voci varie, come questa di Fudzilla, cioé che vi sarebbe il modello pure a 3GHz e non max a 2,8GHz come si sapeva.
Io non credo che AMD possa presentare delle migliorie architetturali tali da incrementare l'IPC ai livelli del Nehalem.
Però... sarà anche per l'NDA... ma se mettono in mostra il C0, non capisco a sto punto perché non mettere anche un C1.
Io non penso che fra il C0 ed il C1 ci sia un incremento ulteriore di IPC in modo rilevante, ma comincio a pensare che il C1, essendo proprio in se uno step ulteriore, vi sia un incremento notevole nel clock, e questo combacerebbe con il discorso "abbiamo un'arma in merito".

Non vorrei fantasticare, ma nel caso (remoto ma possibile) in cui il C1 arrivasse a clock attorno ai 4GHz e più, con un IPC almeno uguale al Penryn...

Per quello che stiamo vedendo del C0, è un ottimo passo avanti rispetto al B3... Cosa può avere una tale importanza da non immetterlo in mercato ma di aspettare il C1? Anche se il C1 fosse maggiormente ottimizzato, spariamo, cosa potrebbe avere in più? 5% ulteriori di IPC? Non credo che valga la candela aspettare 3-4 mesi per questo. Ma pensiamo per un attimo al discorso B2 ed al discorso B3 e SB750... e immaginiamo un C1 con almeno nel cassetto 600MHz in più di clock.
In fin dei conti non mi spiego anche il perché non provare un C0 con una mobo SB750 ma SEMPRE con l'SB600.

Mah, io condirò assieme speranze ed ottimismo, ma sono sempre più portato a pensare che il C1 avrà un clock da paura rispetto ai B3, arrivando prossimo (non nel WR) al clock del Penryn... al che potrebbe combaciare con la carta da giocare vs Nehalem.

paolo.oliva2
14-08-2008, 13:16
In ogni caso, ci stiamo scambiando opinioni, non sarò qui a sbandierare la mia "vittoria" o a deprimermi della "sconfitta" quando ci saranno le idee più chiare sull'importanza dell'L3.. ;)

si si, qui ci si confronta nelle idee, ed il forum "attinge" tutte le idee, portando comunque alla fine, proprio per la quantità di opinioni discordanti, sempre vicino a quella che poi sarà la realtà.
Io giudico il tuo ragionamento logico, come spero che tu consideri il mio :sofico: , il problema è che ci sono delle variabili che non possiamo sapere quanto potranno incidere. Nell'opinione personale, chiaramente, è il valore diverso che assegnamo ad ogni variabile che ci porta a risultati diversi.
Come succede il più delle volte, proprio perché credo tu hai massimizzato verso una direzione, io verso l'esatto opposto, la verità sarà a metà strada... ed ambedue avremmo sbagliato :sofico:

Io comunque la vedo come vittoria del forum l'aver visto giusto e non come vittoria del singolo, perché sino ad ora questo forum ci ha visto molto bene rispetto ad altri forum e sono pronto a scommettere che molte delle nostre "previsioni" saranno centrate, che siano le tue o le mie, o di chiunque altro, che importanza ha?

Spitfire84
14-08-2008, 13:20
si si, qui ci si confronta nelle idee, ed il forum "attinge" tutte le idee, portando comunque alla fine, proprio per la quantità di opinioni discordanti, sempre vicino a quella che poi sarà la realtà.
Io giudico il tuo ragionamento logico, come spero che tu consideri il mio :sofico: , il problema è che ci sono delle variabili che non possiamo sapere quanto potranno incidere. Nell'opinione personale, chiaramente, è il valore diverso che assegnamo ad ogni variabile che ci porta a risultati diversi.


quoto tutto..in partitcolare la variabili non note sono quelle che ci hanno fatto fare le precedenti ipotesi..


Come succede il più delle volte, proprio perché credo tu hai massimizzato verso una direzione, io verso l'esatto opposto, la verità sarà a metà strada... ed ambedue avremmo sbagliato :sofico:

Su questo non ci sono dubbi.. :asd:

darkito85
14-08-2008, 13:34
Scusate non sapevo dove postare, spero di essere nella sezione giusta. Visto che qui si parla di processori Dual Core avevo una domanda da farvi. Ho da poco assemblato un PC con un X2 5600+ Brisbane, però ho un dubbio su quale sistema operativo installare. Io ho installato la versione a 32bit di windows xp professional, dovrei installare quella a 64bit? Avrei notevoli vantaggi visto che il mio processore è a 64bit?

paolo.oliva2
14-08-2008, 13:39
Scusate non sapevo dove postare, spero di essere nella sezione giusta. Visto che qui si parla di processori Dual Core avevo una domanda da farvi. Ho da poco assemblato un PC con un X2 5600+ Brisbane, però ho un dubbio su quale sistema operativo installare. Io ho installato la versione a 32bit di windows xp professional, dovrei installare quella a 64bit? Avrei notevoli vantaggi visto che il mio processore è a 64bit?

mmm Qui siamo nel Phenom quad core.
Io credo che l'XP32bit è ancora competitivo rispetto a Vista 32-64bit, ed i 64bit è meglio non usarli se non per precise esigenze personali... altrimenti sono solo problemi, in primis in overclock.

paolo.oliva2
14-08-2008, 14:54
Volevo mettere al corrente che in questi giorni ho mandato e-mail a tutti i distributori oltralpe... ma tutti hanno dichiarato l'effettiva disponibilità dellmobo SB750 ai primi di settembre... :mad: :mad: :mad:
Tutti i teoremi sono purtroppo da posdatare a quella data.

Pat77
14-08-2008, 16:42
Scusate non sapevo dove postare, spero di essere nella sezione giusta. Visto che qui si parla di processori Dual Core avevo una domanda da farvi. Ho da poco assemblato un PC con un X2 5600+ Brisbane, però ho un dubbio su quale sistema operativo installare. Io ho installato la versione a 32bit di windows xp professional, dovrei installare quella a 64bit? Avrei notevoli vantaggi visto che il mio processore è a 64bit?

Io ho più o meno lo stesso procio e ho installato la versione a 64 Bit di Windows Vista, mentre sul portatile ho un core 2 duo con Vista 32.
Secondo me dipende da quanta ram hai sostanzialmente o quanta ram vorrai montare il prospettiva futura, se hai 2 slot e 2 moduli da 1 Gb va bene anche la 32, se hai 4 slot ti consiglio la 64.

MonsterMash
14-08-2008, 17:05
MEGA OT

Non mi ricordo chi mi aveva chiesto di fare un resoconto del funzionamento della mia ultima cpu, un x2 3800+ EE da 35W. Ho cancellato tutti i PVT da poco, e quindi non so più come rintracciarlo... mi ricordo solo che era un frequentatore di questo thread :).

In ogni caso, giusto come accenno, qui posso dire che l'intero sistema consuma durante l'utilizzo come muletto (quindi quasi idle) circa 40W, misurati alla presa di corrente. L'alimentatore è uno scadentissimo 400W preso da un pc da supermercato, per cui è probabile che montandoci il mio vecchio LC power silent giant da 550W possa guadagnare qualcosa sull'efficenza, diciamo un 5W, non penso di più.
Considerato che la mobo è una NForce6, sostituendo ques'ultima con una con 780g, penso di poter limare ancora qualche W, e forse arrivare ai 25-30W di consumo complessivo.
Chiudo qui l'OT, per i dettagli forse apro un thread apposito.

Ciao

astroimager
14-08-2008, 17:13
Volevo mettere al corrente che in questi giorni ho mandato e-mail a tutti i distributori oltralpe... ma tutti hanno dichiarato l'effettiva disponibilità dellmobo SB750 ai primi di settembre... :mad: :mad: :mad:
Tutti i teoremi sono purtroppo da posdatare a quella data.

Immagino sia una dura attesa, per te e i tuoi proci.

Dicevi che avresti preso una 790FX/SB750, piuttosto che su una 790GX, vero? Questo perché vorresti puntare su una mobo della fascia della M3A32-MVP con 8 fasi?

Io resto dell'idea che un bel thread per discutere e confrontare le migliori mobo AM2+ di fascia medio-alta che usciranno nei prossimi mesi sarebbe molto utile.
Tu non fai testo, perché compri sempre e comunque :D ma la maggior parte di noi vorrebbe magari capire quale potrebbe essere il miglior acquisto da fare prima dell'uscita di Deneb, fermo restando che IMHO non vale la pena buttarci più di 150 euro, a meno di esigenze specifiche.

Personalmente, se avrò un minimo di testa, penso di raccogliere quante più informazioni possibili e attendere prezzi decenti... il mese di ottobre mi sembra quello migliore per l'acquisto. Da ottobre a dicembre immagino che i prezzi saranno praticamente costanti, quindi tanto vale comprare prima.

astroimager
14-08-2008, 17:30
MEGA OT

Non mi ricordo chi mi aveva chiesto di fare un resoconto del funzionamento della mia ultima cpu, un x2 3800+ EE da 35W. Ho cancellato tutti i PVT da poco, e quindi non so più come rintracciarlo... mi ricordo solo che era un frequentatore di questo thread :).

In ogni caso, giusto come accenno, qui posso dire che l'intero sistema consuma durante l'utilizzo come muletto (quindi quasi idle) circa 40W, misurati alla presa di corrente. L'alimentatore è uno scadentissimo 400W preso da un pc da supermercato, per cui è probabile che montandoci il mio vecchio LC power silent giant da 550W possa guadagnare qualcosa sull'efficenza, diciamo un 5W, non penso di più.
Considerato che la mobo è una NForce6, sostituendo ques'ultima con una con 780g, penso di poter limare ancora qualche W, e forse arrivare ai 25-30W di consumo complessivo.
Chiudo qui l'OT, per i dettagli forse apro un thread apposito.

Ciao


Ero io...

Qui c'è il resoconto del mio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23618528&postcount=184

Anche se è un th nella sezione OC, abbiamo più volte riportato test in downvolt a frequenza default per verificare l'efficienza energetica.

Ecco, come prima cosa mi piacerebbe sapere con che voltaggio rimane RS a frequenza def. Poi, se hai possibilità, verificare che OC max regge con la tua scheda, stesso modello della mia.

Grazie.

PS se apri un thread apposito, facci sapere ;)

capitan_crasy
14-08-2008, 17:30
In Germania sono disponibile per l'acquisto due schede mamme con SB750...

ASUS M3A78-T (790GX/SB750)
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9758037/preis_ASUS+M3A78-T)

FOXCONN A79A-S (790FX/SB750)
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9213997/preis_FOXCONN+A79A-S)

paolo.oliva2
14-08-2008, 17:59
WOW

Ok, mi servirebbe un volontario che spiccica il tedesco per fermarle... dopodiché come ho detto io le vado a prendere di persona!!!.
Mettiamoci d'accordo chi vuole venire, perché a questo punto se loro sono aperti, direi Lunedi.

Naturalmente magari ci si ferma per l'occasione a bere della birra (io no, a me la birra non piace).

Io parto da Urbino, quindi np per fermarmi nel viaggio per aumentare la carovana.

Io le prenderei entrambe... poi aspetto una DFI ed un'Asus.

mtk
14-08-2008, 18:13
WOW

Ok, mi servirebbe un volontario che spiccica il tedesco per fermarle... dopodiché come ho detto io le vado a prendere di persona!!!.
Mettiamoci d'accordo chi vuole venire, perché a questo punto se loro sono aperti, direi Lunedi.

Naturalmente magari ci si ferma per l'occasione a bere della birra (io no, a me la birra non piace).

Io parto da Urbino, quindi np per fermarmi nel viaggio per aumentare la carovana.

Io le prenderei entrambe... poi aspetto una DFI ed un'Asus.

se non lavorassi ci verrei volentieri,aspettero' i tuoi test sul sb750.....prova con un traduttore online e vedi se capiscono :D

astroimager
14-08-2008, 18:18
WOW

Ok, mi servirebbe un volontario che spiccica il tedesco per fermarle... dopodiché come ho detto io le vado a prendere di persona!!!.
Mettiamoci d'accordo chi vuole venire, perché a questo punto se loro sono aperti, direi Lunedi.

Naturalmente magari ci si ferma per l'occasione a bere della birra (io no, a me la birra non piace).

Io parto da Urbino, quindi np per fermarmi nel viaggio per aumentare la carovana.

Io le prenderei entrambe... poi aspetto una DFI ed un'Asus.


Ma non conviene farle spedire ad un utente messo in un posto strategico, e poi farsele rispedire o andarle a prendere + comodamente?

paolo.oliva2
14-08-2008, 18:27
Ma non conviene farle spedire da un utente messo in un posto strategico, e poi farsele rispedire o andarle a prendere + comodamente?

Io ho un amico tedesco a Berlino, quando gli ho chiesto il favore, ha detto subito si, poi quando ho specificato che il materiale era per AMD, ha incominciato a cazzeggiare in tutte le direzioni... (è un intellista, che però ha la fonte per rimediare SE Intel)
Non metto in dubbio che potrei farmele spedire... però... mi sembra così di unire l'utile al dilettevole... nel senso che si va su, ci si diverte, il materiale è subito lì, e si ritorna. E' anche un modo per incontrarsi e conoscersi di persona. Veramente alla fine io non vedo questa gran spesa...

gi0v3
14-08-2008, 18:33
allora, la foxconn nell'unico shop che la spedisce in italia costa 240 euro più 40 di spedizione, oppure ad andarci è a karlsruhe, sopra stoccarda, a 900 km da casa tua :D quello con la asus invece spedisce a 20 euro, e volendo è fuori berlino, quindi a circa 1500 km da urbino... sei ancora convinto di volerci andare? :D io mi farei spedire la asus, la foxconn ha il 790fx, ma costa uno sfracello e secondo me non vale 240 euro + 40 di spedizione ( o almeno 100 di viaggio, sempre se non ti fermi a dormire)

astroimager
14-08-2008, 18:33
Io ho un amico tedesco a Berlino, quando gli ho chiesto il favore, ha detto subito si, poi quando ho specificato che il materiale era per AMD, ha incominciato a cazzeggiare in tutte le direzioni... (è un intellista, che però ha la fonte per rimediare SE Intel)
Non metto in dubbio che potrei farmele spedire... però... mi sembra così di unire l'utile al dilettevole... nel senso che si va su, ci si diverte, il materiale è subito lì, e si ritorna. E' anche un modo per incontrarsi e conoscersi di persona. Veramente alla fine io non vedo questa gran spesa...

Ho sbagliato proposizione: intendevo ad un utente italiano, tipo residente a Bologna, per esempio. Un'unica spedizione quanto potrà mai costare?

Comunque, peccato che sono impegnato da un'altra parte, un giretto in Germania è da questa primavera che vorrei farlo...

paolo.oliva2
14-08-2008, 23:26
allora, la foxconn nell'unico shop che la spedisce in italia costa 240 euro più 40 di spedizione, oppure ad andarci è a karlsruhe, sopra stoccarda, a 900 km da casa tua :D quello con la asus invece spedisce a 20 euro, e volendo è fuori berlino, quindi a circa 1500 km da urbino... sei ancora convinto di volerci andare? :D io mi farei spedire la asus, la foxconn ha il 790fx, ma costa uno sfracello e secondo me non vale 240 euro + 40 di spedizione ( o almeno 100 di viaggio, sempre se non ti fermi a dormire)

Direi che per l'Asus ci andrei a Berlino. Ma qual'è? la M3a79-T o M3A78?
Gli alberghi in Germania bastonano parecchio... proporrei un bivacco :) . Tra parentesi, io non bevo alcolici... non è che sono astemio, ma preferisco una coca-cola :)
Premetto che ho ormai 45 anni, ma il mio dentro è sui 25 anni :) quindi non vi aspettate un matusa rigido con giacca e cravatta che vuole sentirsi dare del lei. :)
Dai dai che mi tira... una SB750 martedi a casa da testare... su su su
Io ho il nokia 6110 navigator, l'Italia è attiva, Svizzera-Austria e Germania solo mappa.
Io sono convinto di partire... non smontatemi troppo :)
Chi si vuole unire, basta che ci mettiamo d'accordo e ci becchiamo in un casello dell'autostrada. Al momento Konrad76 dovrebbe esserci quasi sicuramente, quindi altri 3 posti sono ancora liberi.

Intanto grazie a tutti.
Comunque ribadisco che vorrei acquistare una 790FX/SB750 Asus e pure una DFI similare, e una con il chip grafico incorporato. E che l'SB600 crepi!!!

Life bringer
15-08-2008, 03:11
Mitico Paolo! Sarebbe una bella esperienza :D

Life bringer
15-08-2008, 03:12
Mitico Paolo, sarebbe una bella esperienza! :D

Life bringer
15-08-2008, 04:12
Mitico Paolo Oliva, sarebbe davvero una bella esperienza! :D

astroimager
15-08-2008, 05:25
'mazza, c'è l'eco!

astroimager
15-08-2008, 05:36
Dai dai che mi tira... una SB750 martedi a casa da testare... su su su
Io ho il nokia 6110 navigator, l'Italia è attiva, Svizzera-Austria e Germania solo mappa.
Io sono convinto di partire... non smontatemi troppo :)
Chi si vuole unire, basta che ci mettiamo d'accordo e ci becchiamo in un casello dell'autostrada. Al momento Konrad76 dovrebbe esserci quasi sicuramente, quindi altri 3 posti sono ancora liberi.

Ma quando esce Deneb andate allo stabilimento di Dresda a selezionare i die prima che vengano mandati in Asia? :asd:

Scherzo, abbinare l'utile al dilettevole, anzi il dilettevole al dilettevole, è una buona idea. Informatevi bene e rastrellate l'impossibile, in barba agli shop italici lenti e costosi!

Ti darei quasi i soldi per prendere l'Asus, ma non ho ancora avuto il tempo di vederla bene, confrontarla, e soprattutto non so come va effettivamente... poi anche il discorso garanzia mi rompe un po'... comunque, se ne prendete una in più, a rivenderla trovate sicuro qualcuno a fine agosto... ;)

gi0v3
15-08-2008, 09:08
io lunedì lavoro... e siccome dall'ultima di agosto mi metto in part-time e ricomincio a studiare, non è che posso chiedergli così 2 giorni di ferie :( piuttosto se vi mando i soldi ( ppay, bonifico, bancoposta ) mi comprate una dfi lanparty jr? quella col 790gx e m-atx...poi me la spedite quando tornate in italia... :sperem:

Torpedo
15-08-2008, 10:49
EDIT

Jabberwock
15-08-2008, 11:09
Ma tutte le nuove schede con il SB750 (in particolare mi interesano le 790GX) supporteranno Deneb?

Athlon 64 3000+
15-08-2008, 13:04
Ma tutte le nuove schede con il SB750 (in particolare mi interesano le 790GX) supporteranno Deneb?

Tutte le scheda madri AM2 e AM2+ che supportano i Phenom supporteranno anche i Deneb e tutte le cpu AM3.

Jabberwock
15-08-2008, 13:26
Tutte le scheda madri AM2 e AM2+ che supportano i Phenom supporteranno anche i Deneb e tutte le cpu AM3.

Previo rilascio update del bios?
Chiaramente il mio dubbio è relativo alla sezione di alimentazione!

paolo.oliva2
15-08-2008, 13:35
Previo rilascio update del bios?
Chiaramente il mio dubbio è relativo alla sezione di alimentazione!

In teoria, il 45nm consumando meno, allargherebbe di parecchio la compatibilità delle mobo, perfino delle AM2.
Per quello che riguarda lo sfruttamento del procio, chiaramente una AM2 non lo sfrutterà a dovere, ma penso che per il 90% basti avere un bios che preveda il B3, per avere un bios che "salta" i bug fix e workaround del bios per lasciarli al procio (come il B3). Per migliorie e ottimizzazioni proprie del Deneb, credo si perderanno, ma vedendo come tira un C0... sarebbe sempre una condizione migliore di qualsiasi mobo su B3.

mtk
15-08-2008, 13:36
'mazza, c'è l'eco!

:asd:

Athlon 64 3000+
15-08-2008, 15:07
http://www.guru3d.com/article/cpu-scaling-in-games-with-quad-core-processors/1

Guardate qua e capite un'altro motivo perchè i Phenom vanno male nei software e perchè i Peryn volano.
Mi spiegate come fa nei giochi un Peryn a 2,67 ghz a demolire un Core 2 Quad QX6850 a 3,0 ghz quando le cpu a 45 a parte qualche cagatina e le sse4 sono uguali a quelli a 65 nm.
Vi ricordate che i Core 2 Duo erano un 20% più veloci nel 2006 degli Athlon 64 x2 a parità di frequenza mentre adesso le differenze sono del minimo 40%.
Lo so che i migliori compilatori sono quelli di Intel ma uno dei motivo che i Phenom hanno delle pessime prestazioni non è solo per i bug ma perchè i software sono non ottimizzati,ma straottimizzati per cpu Intel.

Athlon 64 3000+
15-08-2008, 15:12
Poi qualcuno mi deve spiegare anche come è possibile che UTIII con il mio Phenom 9550 con una HD 4870 gira da cani a 1280x1024 andando sotto i 40 fps mentre con un Core 2 Duo e 8800GTX che come pc dovrebbe essere più lento UTIII vola sempre sopra gli 80 fps?
Alcuni dicono le cpu AMD fanno schifo con i giochi ma quando vedo delle differenze cosi plateali l'unica cosa è che stra-ottimizzato per cpu Intel,altro che cpu del piffero che ho.

paolo.oliva2
15-08-2008, 16:05
Quello che dici tu è vero... però guarda bene una cosa, e poi cerca di pensare il motivo.
Se vedi, nella maggior parte dei bench c'è proprio una scala, cioè X2 AMD, Phenom e poi Intel.
Di Intel hanno messo praticamente tutto, dal Q6600 ai Penryn a 3,2GHz. Mi spieghi il perché il 9950 di AMD non c'è?
Forse per cercare proprio di fare vedere tutti i quad AMD sotto a qualsiasi quad Intel?
Io quando vedo questi test impostati in questo modo, non c'è bisogno di guardare i risultati, perché già capisco a priori il senso con cui lo hanno voluto fare.
In certi test, se noti, il 9850 sta vicino al Q6600, da cui deduco che se avessero messo un 9950, per via dei 100MHz in più, probabilmente non sempre il Q6600 sarebbe stato davanti...

Dimmi tu un motivo, perché usare un QX9770, il cui costo non è certamente da tutte le tasche, e non metterci un 9950 AMD.
A maggior ragione, sarebbe dovuto stare fuori il QX9770 le cui prestazioni sono superiori ed a maggior ragione metterci il 9950 che al momento è il top degli AMD, visto che l'entry-level Intel macina meglio.

Impostato in questo modo, a me sembra l'ennesi modo di far apparire i quad AMD ancora peggio di quello che sono, perché uno che non conosce tutti i modelli di AMD, a guardare quell'articolo, la prima idea che si fa è che qualsiasi quad AMD non arriva al più basso quad Intel.

Ed inoltre non riesco a capire oltretutto il senso, visto che a breve i 65nm AMD vanno in pensione e entrano i Deneb.
Comunque ripeto... manca la logica del confronto, confrontare tutta la produzione Intel dal 65nm al 45nm, e metterci i 65nm AMD e per giunta senza il top di gamma...

Mancava solo se in quell'articolo avessero testato pure l'overclock, magari con un B2 su SB600, vs QX9770.

Oppure ho detto una minchiata in quanto l'articolo è vecchio ed il 9950 non esisteva ancora.

maxsona
15-08-2008, 16:08
Ottimo per un 9550 giusto?

Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=435238#post435238)

http://img397.imageshack.us/img397/4184/asrocka770crossfireoccopk2.jpg

Athlon 64 3000+
15-08-2008, 16:21
Quello che dici tu è vero... però guarda bene una cosa, e poi cerca di pensare il motivo.
Se vedi, nella maggior parte dei bench c'è proprio una scala, cioè X2 AMD, Phenom e poi Intel.
Di Intel hanno messo praticamente tutto, dal Q6600 ai Penryn a 3,2GHz. Mi spieghi il perché il 9950 di AMD non c'è?
Forse per cercare proprio di fare vedere tutti i quad AMD sotto a qualsiasi quad Intel?
Io quando vedo questi test impostati in questo modo, non c'è bisogno di guardare i risultati, perché già capisco a priori il senso con cui lo hanno voluto fare.
In certi test, se noti, il 9850 sta vicino al Q6600, da cui deduco che se avessero messo un 9950, per via dei 100MHz in più, probabilmente non sempre il Q6600 sarebbe stato davanti...

Dimmi tu un motivo, perché usare un QX9770, il cui costo non è certamente da tutte le tasche, e non metterci un 9950 AMD.
A maggior ragione, sarebbe dovuto stare fuori il QX9770 le cui prestazioni sono superiori ed a maggior ragione metterci il 9950 che al momento è il top degli AMD, visto che l'entry-level Intel macina meglio.

Impostato in questo modo, a me sembra l'ennesi modo di far apparire i quad AMD ancora peggio di quello che sono, perché uno che non conosce tutti i modelli di AMD, a guardare quell'articolo, la prima idea che si fa è che qualsiasi quad AMD non arriva al più basso quad Intel.

Ed inoltre non riesco a capire oltretutto il senso, visto che a breve i 65nm AMD vanno in pensione e entrano i Deneb.
Comunque ripeto... manca la logica del confronto, confrontare tutta la produzione Intel dal 65nm al 45nm, e metterci i 65nm AMD e per giunta senza il top di gamma...

Mancava solo se in quell'articolo avessero testato pure l'overclock, magari con un B2 su SB600, vs QX9770.

La recensione datata 15 maggio è normale che il Phenom 9950 non compaia visto che non era ancora stato presentato in quella data.
Confermo che il QX9770 potevano anche non metterlo.

paolo.oliva2
15-08-2008, 16:30
La recensione datata 15 maggio è normale che il Phenom 9950 non compaia visto che non era ancora stato presentato in quella data.
Confermo che il QX9770 potevano anche non metterlo.

I miei neuroni hanno lavorato in ritardo ed avevo aggiunto "a meno che l'articolo è vecchio..." ma mi avevi già quotato..

Comunque sarei curioso se ci azzecco in queste mie previsioni... con l'uscita di materiale nuovo di AMD fra mobo e procio.

Magari un altro articolo sulle compatibilità delle mobo, sullo stile Tom's AM2+ (aveva capato dal mazzo TUTTE le mobo AM2+, pure quelle che la stessa casa aveva dichiarato non compatibili, facendo un articolo in cui faceva credere ad una situazione allucinante), oppure overclock con dissi standard (sempre di Tom's 9850 2,8GHz CON DISSI STANDARD), oppure alla fantozziana, avranno beccato i proci più sfigati in commercio... Tipo un C1 con possibilità di overclock inferiori al B3. Un articolo può essere anche condizionato da sfiga o altro, ma quando le probabilita sono sempre in negativo e mai positivo, nutro sempre forti dubbi sull'imparzialità.

paolo.oliva2
15-08-2008, 16:32
Ottimo per un 9550 giusto?

Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=435238#post435238)

http://img397.imageshack.us/img397/4184/asrocka770crossfireoccopk2.jpg

per il clock è buono, ma quello ancora migliore è il clock del bus. 285MHz.
Io i 270 non li supero, anche abbassando i molti di HB e NB.
Comunque con Vcore 1,448V, non so se sia più parsimonioso di Watt di un 9950 a Vcore def (3,150GHz 1,28V)

astroimager
15-08-2008, 16:57
Ottimo per un 9550 giusto?


:eek: Ottimo?

Alla faccia di chi dice che le ASRock non sono buone per l'OC!... per giunta con un chipset minimale come il 770, con cui hanno abilitato il CrossfireX!...

Edit: meno di €59?!? Penso che questi soldi li vale tutti! Questa è la ASRock che mi piace... 4+1 fasi, connettore alimentazione in posizione ottimale, condensatori a stato solido dispersi per tutta la mobo!...

Jabberwock
15-08-2008, 18:01
In teoria, il 45nm consumando meno, allargherebbe di parecchio la compatibilità delle mobo, perfino delle AM2.
Per quello che riguarda lo sfruttamento del procio, chiaramente una AM2 non lo sfrutterà a dovere, ma penso che per il 90% basti avere un bios che preveda il B3, per avere un bios che "salta" i bug fix e workaround del bios per lasciarli al procio (come il B3). Per migliorie e ottimizzazioni proprie del Deneb, credo si perderanno, ma vedendo come tira un C0... sarebbe sempre una condizione migliore di qualsiasi mobo su B3.

L'SB750 pero' sara' su mobo AM2+, quindi non si dovrebbe porre il problema di sfruttare Deneb, no?
Ho ancora una quindicina di giorni, vediamo cosa esce in full ATX!

maxsona
15-08-2008, 18:34
AMD Launches New Business Class Phenom and Athlon X2 Processors
AMD is launching today a bunch of new "business class" 64-bit processors. The four new Phenom and Athlon CPUs are:

* AMD Phenom X4 9750B 2.4GHz, 2MB L3 cache, 95W, rev. B3
* AMD Phenom X3 8750B 2.4GHz, 2MB L3 cache, 95W, rev. B3
* AMD Athlon X2 5600B 2.9GHz, 1MB L2 cache, 65W
* AMD Athlon X2 4850B 2.5GHz, 1MB L2 cache, 45W

The official prices in 1000-unit tray quantities are $224, $180, $106 and $79 respectively.

http://www.techpowerup.com/

http://www.tomshardware.com/news/AMD-Phenom,6155.html

astroimager
15-08-2008, 19:10
Non scherzo.

Sto facendo un pensierino serio sulla ASRock A770CrossFire!

In overclock sembra non far rimpiangere le 790GX che avremo fra breve a disposizione, pur avendo queste ultime SB750.
Spenderei la metà o forse meno rispetto a una 790GX: i soldi risparmiati potrei investirli per l'acquisto della scheda grafica...
Come SB, siamo lì, perdo solo Raid 5, se non ho capito male... il bug AHCI resta.

L'unica cosa che mi rompe è che non avrò nessuna possibilità di spegnere la discreta in favore dell'integrata... sempre che questa funzionalità venga integrata a breve e funzioni correttamente...

Così avrei tutto il tempo di vedere cosa esce, e quale mobo "definitiva" prendere... se vale la pena attendere AM3/SB800, per esempio.

Che ne pensate?!?

paolo.oliva2
15-08-2008, 19:24
Non scherzo.

Sto facendo un pensierino serio sulla ASRock A770CrossFire!

In overclock sembra non far rimpiangere le 790GX che avremo fra breve a disposizione, pur avendo queste ultime SB750.
Spenderei la metà o forse meno rispetto a una 790GX: i soldi risparmiati potrei investirli per l'acquisto della scheda grafica...
Come SB, siamo lì, perdo solo Raid 5, se non ho capito male... il bug AHCI resta.

L'unica cosa che mi rompe è che non avrò nessuna possibilità di spegnere la discreta in favore dell'integrata... sempre che questa funzionalità venga integrata a breve e funzioni correttamente...

Così avrei tutto il tempo di vedere cosa esce, e quale mobo "definitiva" prendere... se vale la pena attendere AM3/SB800, per esempio.

Che ne pensate?!?

Per me il ragionamento fila, anche perché se metti in conto AM3/SB800, è chiaro che meno spendi ora e più risparmi. Però non so quando uscirà la SB800, anche perché per come tira l'aria, qui ci sarà un SB nuovo ogni 6 mesi, mi sa... Comunque io upgrado all'SB750 unicamente per l'overclock, le altre menate a me non interessano o per meglio dire non servono.

astroimager
15-08-2008, 20:43
Per me il ragionamento fila, anche perché se metti in conto AM3/SB800, è chiaro che meno spendi ora e più risparmi. Però non so quando uscirà la SB800, anche perché per come tira l'aria, qui ci sarà un SB nuovo ogni 6 mesi, mi sa... Comunque io upgrado all'SB750 unicamente per l'overclock, le altre menate a me non interessano o per meglio dire non servono.

Io passerei a questa scheda per l'overclock senz'altro superiore rispetto a quelle che ho avuto ora, con una spesa molto bilanciata. Non so nemmeno se mi azzarderò a provare un Phenom 65nm o se attendo direttamente i 45.

Ci sarebbe il rischio, lo metto in conto, che con SB750 si ottenga molto di più, però le 790GX viste finora non mi sembrano progettate per essere dei mostri in OC. L'Asus non ha nemmeno la certificazione per i 140W...

Le uniche mobo veramente serie sono probabilmente la costosa Foxconn A79A-S e le DFI DK 790FXB/GX. Anche la Gigabyte è interessante, ma ci sarà da vedere il prezzo in rapporto a performance e OC... della nuova Copper Tower con 790GX, poi, se ne parla poco e bisognerà attendere chissà quanto per comprarla.

A dire il vero non sono convinto che ci sia tutta questa differenza fra SB600/750 quando usciranno i 45nm... e comunque, fra qualche mese, quando ci saranno nuove mobo e prezzi più bilanciati, sarò in grado di capire se vale la pena cambiare per una AM2+ ancora più performante, magari facendo il grande passo verso una DFI UT, o attendere direttamente le AM3.

Altra cosa che mi convince poco è proprio la 790GX: all'inizio mi aveva entusiasmato, ma alla fine non è né carne né pesce. Per chi gioca, se non va la funzione di spegnimento della GPU integrata, tanto vale prendere una scheda madre senza grafica integrata.

paolo.oliva2
15-08-2008, 20:47
Io passerei a questa scheda per l'overclock senz'altro superiore rispetto a quelle che ho avuto ora, con una spesa molto bilanciata. Non so nemmeno se mi azzarderò a provare un Phenom 65nm o se attendo direttamente i 45.

Ci sarebbe il rischio, lo metto in conto, che con SB750 si ottenga molto di più, però le 790GX viste finora non mi sembrano progettate per essere dei mostri in OC. L'Asus non ha nemmeno la certificazione per i 140W...

Le uniche mobo veramente serie sono probabilmente la costosa Foxconn A79A-S e le DFI DK 790FXB/GX. Anche la Gigabyte è interessante, ma ci sarà da vedere il prezzo in rapporto a performance e OC... della nuova Copper Tower con 790GX, poi, se ne parla poco e bisognerà attendere chissà quanto per comprarla.

A dire il vero non sono convinto che ci sia tutta questa differenza quando usciranno i 45nm... e comunque, fra qualche mese, quando ci saranno nuove mobo e prezzi più bilanciati, sarò in grado di capire se vale la pena cambiare per una AM2+ con o meno grafica integrata, o attendere direttamente AM3.

Sicuramente il periodo migliore sarà 1 mese circa dopo l'uscita del Deneb... ma io penso che il Deneb non lo vedremo tanto avanti... per me già a metà settembre inizi ottobre dovrebbe essere in commercio. Se fosse stato lanciato più avanti, non avrebbe senso annunciare l'SB750 ai primi di agosto... e l'avrebbero annunciato a settembre.

paolo.oliva2
15-08-2008, 20:52
Comunque resta un mistero, almeno per me, come possa un SB riuscire a far lavorare il procio ad un clock più alto e nello stesso tempo ad un Vcore più basso, portando lo stesso procio a frequenze di 3,2-3,3GHz con il dissi stock quando con l'SB600 non supera i 2,8GHz.

Posso capire dei sincronismi, posso immagine un'interfaccia migliore con l'I/O, ma che possa calare il Vcore, scaldare meno e magari stare a 200-300MHz più in alto... proprio non riesco a capire.

Certo che sarebbe una barzelletta se avessero fatto 2 step e tanto studio sul silicio del procio, quando cambiando (E RISOLVENDO contemporaneamente i bug) l'Sb, hanno ottenuto così tanto con... così poco.

A sto punto mi viene da pensare che pure gli X2 forse non salivano per colpa dell'SB...

capitan_crasy
15-08-2008, 21:53
SB600 non c'entra con i "problemi" di overclock del Phenom o del Athlon64...
La colpa è del menefregismo dei produttori di schede mamme.
Hanno progettato schede a volte costose con un sistema di alimentazione che in alcuni casi fa pietà!
ASrock ha dimostrato che non ci vuole una scheda costosa per avere almeno il supporto sacrosanto a tutte le CPU AMD.

paolo.oliva2
15-08-2008, 22:32
SB600 non c'entra con i "problemi" di overclock del Phenom o del Athlon64...
La colpa è del menefregismo dei produttori di schede mamme.
Hanno progettato schede a volte costose con un sistema di alimentazione che in alcuni casi fa pietà!
ASrock ha dimostrato che non ci vuole una scheda costosa per avere almeno il supporto sacrosanto a tutte le CPU AMD.

Io capisco il tuo ragionamento, perché una Asrock non può costare 50€ e supportare tutti i proci AMD e altre marche più blasonate, ad un costo superiore anche del 100%, non hanno compatibilità con i 140W e a volte nemmeno con i 125W.
Però c'è qualche cosa che non mi torna... Non è possibile, almeno io credo, che mobo con 8+2 fasi (Asus) e 5+1 digitali (DFI) hanno un problema colossale a superare i 3,3GHz, e poi, una mobo con 4+1 fasi su SB750 fa miracoli. E non mi torna neppure che spatacando a più non posso, i 3,3GHz a 1,38Vcore sono RS e anche 3,340GHz, con Vcore 1,55, sia DFI ed Asus che non ce la fanno ad essere RS, nonostante superano il boot. Eppure, con AOD, i 3,350 sono RS, e penso anche i 3,4GHz, se avessi la pasta adatta.
Non è il classico trucco per fare la schermata con cpu-z... ho overcloccato e tenuto la macchina in test... addirittura a 1,39V perché altrimenti mi salgono troppo le temp. Eppure i test li supero... mentre se faccio il boot, devo assolutamente aumentare il Vcore, anche 1,45V minimo... E poi non capisco il perché per fare il boot della mobo, puoi essere anche a 3,7GHz, lo passa, ma dopo sono tutti gli I/O che si bloccano.
Non lo so, ma ci sono parecchie cose che non mi tornano... tutti i crash con schermata blu, fanno sempre errori sui *.sys di I/O, quasi mai errori di puntatori ram o qualcosa che sappia di specifico della cpu.

Comunque, tornando al discorso di boot della mobo, è molto strano.
Vi faccio questo esempio:
3,3GHz carica tutto e tutto ok. 1,38Vcore.
3,350GHz, boot della mobo ok, ma a partire dall'HD e USB, si inchiodano, qualsiasi Vcore.
3,7-3,8GHz ancora la mobo fa il boot e si inizializza il procio, per poi inchiodarsi tutto.

E' questo che non mi torna..., senza procio, la mobo non può accendersi.
Come fa il procio ad ACCETTARE clock sino a 3,7-3,8GHz, passando il boot e poi non va più avanti quando credo che la palla è stata passata all'SB? OK, potremmo essere a filo, ma potrei capire una condizione tipo 3,3GHz tutto ok, 3,4GHz il sistema si inizializza e l'I/o si incastra, 3,5GHz non si inizializza nulla. Ma che la mobo sia RS a 3,3GHz e che il procio si inizializzi sino a 3,7-3,8GHz ma che a 3,350GHz non è più in grado di riconoscere il tipo di HD (non sto parlando di caricare l'SO), a me sembra un qualcosa di molto strano. Ed è per questo che il discorso si aggancia all'SB, perché guarda a caso cambiando l'SB, aumenta il clock.
Vorrei provare sulle nuove mobo, con l'SB750, se capita uguale.... ma io sarei convinto di no. Cioè, il procio è stabile mettiamo a 3,6GHz? Potrà anche inizializzarsi a 3,8-3,9GHz, magari non passa il boot di windows, ma una volta che il procio si è inizializzato, il riconoscimento di HD, CD-DVD non è interesse del procio, ma è demandato all'SB, cosa che con l'SB600 NON PASSA.

maxsona
15-08-2008, 22:34
Cmq la Asrock in oggetto ha l'SB700 ... procio fortunato? :mbe:

paolo.oliva2
16-08-2008, 00:58
Cmq la Asrock in oggetto ha l'SB700 ... procio fortunato? :mbe:

Dubito. Certo, potrà essere anche fortunato... anche se il clock non è alto, ma non è un B.Ed.
Però io andrei più sul terra terra. I miei proci credo che tutti voi pensiate che siano fortunati, perché 3,250GHz con un 9850 e 3,3GHz e passa con i 9950, sfigati non lo sono di certo.
Però io i 270 di FSB NON li passo, e con i proci non è che ci sia uno che mi fa i 250, un altro i 260 e l'ultimo i 270. No, tutt'altro... io arrivo con tutti e 3 a 270 e dopo i 270 stop. L'unica differenza è che i 9950 mi stanno sui 250 di bus anche a 3,250GHz, cosa che il 9850 non fa, sui 3,100GHz ok, ma più in alto no.
E poi escludo a priori differenze sulla qualità e/o fortuna di mobo, in quanto 1 DFI UT e 2 Asus M3A32 che si comportano nel medesimo modo (unica differenza, l'Asus sopra 1,42V mi genera instabilità nel procio, mentre la DFI tira tranquillamente sino a 1,55V) mi sembra una prova.

Non voglio parlare male dell'Asrock, né fare lo sborone (se date un'occhiata alla mia firma, più stilizzata di così è impossibile), ma comunque non credo che una Asrock possa spremere di più un procio rispetto al top della DFI e dell'Asus. E l'unica cosa che cambia è l'SB, che è un 700.
Ma anche le mobo con l'SB700, uscite ormai da un bel pezzo, non mi sembrano come qualità di alimentazione superiori ai modelli top 790FX... però producono risultati uguali se non superiori in overclock dei modelli di punta su base 790FX, ma con SB600.

P.S.
....unica differenza, l'Asus sopra 1,42V mi genera instabilità nel procio, mentre la DFI tira tranquillamente sino a 1,55V. Stranamente... con AOD il limite si è alzato a 1,45V...

Mercuri0
16-08-2008, 09:43
SB600 non c'entra con i "problemi" di overclock del Phenom o del Athlon64...
La colpa è del menefregismo dei produttori di schede mamme.
Hanno progettato schede a volte costose con un sistema di alimentazione che in alcuni casi fa pietà!

Gli overclockers sono cittadini di terza classe. Suppongo che i progettisti di schede madri, se proprio devono considerarli, li considerano nella categoria dei "rompiballe" e a ragione. Per loro fortuna il 99.99% degli utenti non fa overclock, quindi il problema non è particolarmente grave.

...
...Non lo so, ma ci sono parecchie cose che non mi tornano...

Solo AMD sa cosa c'è nel 750 che fa funzionare meglio l'overclock, però i sintomi che descrivi non mi sembrano così incomprensibili: quando aumenti il voltaggio di alimentazione di un chip, consenti l'uso di un clock maggiore perché i transistor all'interno del chip sono più veloci e riescono comunque a mantenere il sincronismo.

Però il fatto che il chip sia stabile al suo interno, non implica automaticamente che il sistema sia stabile, perché sul sistema ci sono più "chip" e periferiche. Neanche basta che ciascuno sia stabile, perché è necessario che siano in sincronia anche le interfacce di comunicazione tra i chip.

La cosa non è scontata perché non è scontato l'effetto dell'aumento del voltaggio sui transistor e sulla logica che pilota il bus di comunicazione, e sul bus di comunicazione stesso. Problemi di instabilità all'aumentare del clock potrebbero venire anche dalla geometria fisica dei collegamenti stessi!

Tempo addietro dicevi che pur aumentando il voltaggio non riuscivi ad ottenere un sistema stabile... in questo caso è molto semplice pensare che i problemi di instabilità vengano da qualche altra parte, e non dal sincronismo interno della CPU. l'SB750 ne è la controprova.

ma una volta che il procio si è inizializzato, il riconoscimento di HD, CD-DVD non è interesse del procio, ma è demandato all'SB, cosa che con l'SB600 NON PASSA.
Già, anche se il problema non è detto che sia tra HD <-> SB600 ma probabilmente tra SB600 <-> CPU. La CPU è sempre interessata di qualunque cosa succeda nel PC (sopratutto per i sistemi AMD, in cui il controller di memoria è integrato nella CPU).

Aggiungerei che il fatto che tu riesca dopo aver fatto il boot ad alzare la frequenza di funzionamento, e il sistema ti sembra "stabile" non ti garantisce che il SB600 non scriva o legga sull'harddisk pere e carciofi... anche perché immagino che il test di stabilità lo si faccia sulla CPU, o al massimo su CPU <-> RAM.

RadioactiveToy
16-08-2008, 10:26
Entrata nei listini tedeschi anche la Biostar TA790GX A2+
http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9758467/preis_BIOSTAR+TA790GX+A2

Al prezzo di 74€ e sembra pure disponibile!!! :eek:

capitan_crasy
16-08-2008, 10:45
Gli overclockers sono cittadini di terza classe. Suppongo che i progettisti di schede madri, se proprio devono considerarli, li considerano nella categoria dei "rompiballe" e a ragione. Per loro fortuna il 99.99% degli utenti non fa overclock, quindi il problema non è particolarmente grave.


Ieri forse era così, ma oggi con l'introduzione delle CPU Black edition il mercato è cambiato.
SB750 è nato per dare una piattaforma dove l'overclock sia ha prova di "novizio" e soprattutto ha dato una regola di costruzione ai produttori di schede mamme...

moby
16-08-2008, 11:36
Sul sito di Tom's hanno epresso dubbi sul significato della "b" e sui vari steps dei procesori. Io invece mi domando che significato possa avere questa "b" negli Athlon X2, soprattutto per il 4850be: mi aspettavo invece che uscisse una versione più veloce (4700 MHz)...Boh!?!

2) Nel sito tedesco che avete indicato sopra ho notato, spulciando tra i processori, l'Athlon 5400 Black Edition...annunciato ma mai visto qui in Italia...possibile???

http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9728810/preis_AMD+Athlon+64+X2+5400+Black+Edition+ADO5400DSWOF

capitan_crasy
16-08-2008, 11:56
Sul sito di Tom's hanno epresso dubbi sul significato della "b" e sui vari steps dei procesori.

Link please...

Io invece mi domando che significato possa avere questa "b" negli Athlon X2, soprattutto per il 4850be: mi aspettavo invece che uscisse una versione più veloce (4700 MHz)...Boh!?!

con l'uscita dei 45W a 65nm AMD ha modificato il "CPU Model" dei K8 dual core:

BE-2300/2350 per lo steb G1
4xx0 per lo steb G2

2) Nel sito tedesco che avete indicato sopra ho notato, spulciando tra i processori, l'Athlon 5400 Black Edition...annunciato ma mai visto qui in Italia...possibile???

http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9728810/preis_AMD+Athlon+64+X2+5400+Black+Edition+ADO5400DSWOF

Il 5400+ Black edition è stato presentato qualche giorno fa; lo vedremo sul mercato Italiano a settembre....

maxsona
16-08-2008, 12:07
Speriamo che per i nuovi southbridge della serie 8 AMD progetti un nuovo controller SATA :sofico: :sofico:

Life bringer
16-08-2008, 12:31
Con nuovi bug? :asd:

paolo.oliva2
16-08-2008, 12:40
Però il fatto che il chip sia stabile al suo interno, non implica automaticamente che il sistema sia stabile, perché sul sistema ci sono più "chip" e periferiche. Neanche basta che ciascuno sia stabile, perché è necessario che siano in sincronia anche le interfacce di comunicazione tra i chip.

La cosa non è scontata perché non è scontato l'effetto dell'aumento del voltaggio sui transistor e sulla logica che pilota il bus di comunicazione, e sul bus di comunicazione stesso. Problemi di instabilità all'aumentare del clock potrebbero venire anche dalla geometria fisica dei collegamenti stessi!

Tempo addietro dicevi che pur aumentando il voltaggio non riuscivi ad ottenere un sistema stabile... in questo caso è molto semplice pensare che i problemi di instabilità vengano da qualche altra parte, e non dal sincronismo interno della CPU. l'SB750 ne è la controprova.

Si, ma il discorso torna a quanto affermo... cioé che l'overclock nell'AMD è sbilanciato, ed aggiungerei che l'SB750, se realmente consentirebbe questi 400MHz in più di overclock, è sbagliato dire che fa andare più veloce il procio, quanto invece toglie l'ostacolo che faceva andare di meno il procio.

E direi che tutto torna, perché AMD non è in gradi di fare miracoli, cioé far andare di colpo un procio più veloce.

moby
16-08-2008, 13:08
Link please...


con l'uscita dei 45W a 65nm AMD ha modificato il "CPU Model" dei K8 dual core:

BE-2300/2350 per lo steb G1
4xx0 per lo steb G2


Il 5400+ Black edition è stato presentato qualche giorno fa; lo vedremo sul mercato Italiano a settembre....

1) Ma..?!? :confused: :confused: Il dubbio sull'uso della "b" è nell'articolo e nei commenti: "...It is interesting to note that AMD has changed its naming strategy of Phenom processors, which is now consistent with the rest of the Phenom product family, but inconsistent with the first batch of Phenom B CPUs. As mentioned in a, AMD has chosen to designate its TLB bug-free B3 series Phenom processors with a XX50 number, which clearly indicates that these latest Phenoms (9750, 8750) are in fact B3 series and TLB-bug free processors.
In contrast, the sequence numbers of the preceding B2-series, which included the TLB bug, ended on full hundreds. The first B-series Phenoms were the 9600B and 8600B, which indicated that these are processors with the B2-series core. However, AMD told us that the 9600B and 8600B processors are actually B3-series CPUs. As if the sequence numbering system isn’t already confusing enough, AMD has now some inconsistencies of B2/B3 markers within the same product family, which does not necessarily make a purchase decision much easier, especially, if you are trying to figure out which processors have the TLB bug and which do not.
Guys, why don’t you rename the 9600B and 8600B to 9650B and 8650B, if these are TLB bug-free chips?"

Più che un dubbio, una critica alla politica dei nomi di AMD!

2) Lo so che i be G2 ora hanno la sigla 4xx0: è che anche qui volevo capire a cosa si riferisse questa maledetta "b": non mi sembra (e sul sito dell'AMD non ho trovato riferimenti) che abbiano introdotto delle novità. Inoltre, mi aspettavo un be 4xx0 di frequenza più alta, a questo punto.

3) Aahhh, deve ancora uscire...! Sapevo che dovevano uscire da tempo...inoltre, anche leggendo quì (questa e altre discussioni in tema) e là, sembrava che non fossero più in programma!

peppecbr
16-08-2008, 14:04
mi confermate che il nuovo x4 9150 da 65w è esente da bug ed ha il molti sbloccato? altra cosa rmclok gli x4 ancora non li riconosce vero?

lo chiedo perchè dovrei undervoltare un po :D grazie!!

paolo.oliva2
16-08-2008, 14:06
Per me il discorso B2-B3 lo inquadro unicamente come differenza di silicio, una tolleranza inferiore all'overclock e l'NB e HT a 1,8GHz anziché 2GHz.
Quello che dice Tom's è giusto, ma fondamentalmente inutile, in quanto crederei che AMD, con la figuraccia che ha fatto e con il lancio dei 45nm, possa rischiare producendo (e non ne vedo i motivi, in quanto credo che produrre un B2 o un B3 costi uguale) dei B2 al posto dei B3 senza un senso logico.

Per me faceva meglio dedicarsi ad un articolo su come funzia l'SB750 al suo interno, di certo più interessante che rispolverare il TLB-BUG che nonostante il chiasso che ha fatto, alla fine mai un procio al mondo ha resettato con TLB-FIX disattivata.

Per me, con una punta di malizia, è pubblicità negativa gratuita... la prova è questo post, subito dopo:

mi confermate che il nuovo x4 9150 da 65w è esente da bug .....

Senza la riesumazione del TLB-BUG, forse non ci sarebbe stata...

maxsona
16-08-2008, 14:12
mi confermate che il nuovo x4 9150 da 65w è esente da bug ed ha il molti sbloccato? altra cosa rmclok gli x4 ancora non li riconosce vero?

lo chiedo perchè dovrei undervoltare un po :D grazie!!
Il 9150 è esente da bug, ma non essendo un BE non dovrebbe avere il molti sbloccato :mbe:

viscm
16-08-2008, 14:32
Il 9150 è esente da bug, ma non essendo un BE non dovrebbe avere il molti sbloccato :mbe:
verso l'alto , naturalmente, xchè verso il basso è sbloccato
e vista la seconda domanda su l'rmclock mi sembrava doverosa questa precisazione.

Cmq quest'ultimo programma,da quello che so, ancora non gestisce i phenom.
Per essere + precisi su cosa si possa o non si possa fare con l'rmclock potresti chiedere a Paolo.Oliva se può provarlo.

Life bringer
16-08-2008, 14:36
Se non sbaglio rmclock è totalmente incompatibile con i phenom, ergo non ci si fa niente, anche io credevo il contrario, poi proprio su questo topic mi hanno detto questa cosa, che ahime è vera...

El Alquimista
16-08-2008, 16:33
lo chiedo perchè dovrei undervoltare un po :D grazie!!

..... però il phenom con alcune schede AsRock
se ricordo bene, permette di spegnere alcune fasi di alimentazione ;)

Mercuri0
16-08-2008, 17:29
Si, ma il discorso torna a quanto affermo... cioé che l'overclock nell'AMD è sbilanciato, ed aggiungerei che l'SB750, se realmente consentirebbe questi 400MHz in più di overclock, è sbagliato dire che fa andare più veloce il procio, quanto invece toglie l'ostacolo che faceva andare di meno il procio.


Io non direi proprio così, ma sono d'accordo con la sostanza. :)

(la differenza tra "non lo fa andare meno veloce" e "lo fa andare più veloce" non è così evidente ^^'', ma evidentemente ti riferisci a discussioni che avete avuto in passato e che non ho letto)

MonsterMash
16-08-2008, 19:21
mi confermate che il nuovo x4 9150 da 65w è esente da bug ed ha il molti sbloccato? altra cosa rmclok gli x4 ancora non li riconosce vero?

lo chiedo perchè dovrei undervoltare un po :D grazie!!

il 9150 è un b3, quindi nn soffre del bug della tlb. Ha il moltiplicatore bloccato verso l'alto, per cui per overclocckare si deve agire solo di bus. Per quanto riguarda rmclock, questo software non riconosce le cpu k10, per cui non funziona con i phenom e gli opteron barcelona. E pare che non ci siano buone prospettive che venga reso compatibile neanche in futuro :(

Ciao.

paolo.oliva2
16-08-2008, 19:22
Ma... ognuno ha le sue fobie...
La mia è quella di avere una lista di programmi residenti e accessori la più corta possibile. E' una fobia, ma ho sempre fatto così, perché in caso di problemi è la strada più corta per scoprire la causa del problema.
In generale al max sono sempre sotto i 20 task attivi in windows, tutto compreso. Quando ho preso un portatile, 1 mese fa circa, un altro po' e svengo.... 56 task attivi, SOCCIA, va bene che è un dual (AMD, Turion), con 2GB e windows XP pro... ma 30 task residenti in più sono un'esagerazione, a parte oltre 20 secondi in più per caricare tutto.

greeneye
17-08-2008, 05:17
1) Ma..?!? :confused: :confused: Il dubbio sull'uso della "b" è nell'articolo e nei commenti:
....
Più che un dubbio, una critica alla politica dei nomi di AMD!

2) Lo so che i be G2 ora hanno la sigla 4xx0: è che anche qui volevo capire a cosa si riferisse questa maledetta "b": non mi sembra (e sul sito dell'AMD non ho trovato riferimenti) che abbiano introdotto delle novità. Inoltre, mi aspettavo un be 4xx0 di frequenza più alta, a questo punto.


I "B" sono i 'business class'; è una serie di cpu per i grandi oem che amd si impegnaa mantenere sul mcato per 3 anni.

http://www.amd.com/it-it/Processors/ComputingSolutions/0,,30_288_15490,00.html

moby
17-08-2008, 08:50
I "B" sono i 'business class'; è una serie di cpu per i grandi oem che amd si impegnaa mantenere sul mcato per 3 anni.

http://www.amd.com/it-it/Processors/ComputingSolutions/0,,30_288_15490,00.html


Grazie!:)
Quindi, come caratteristiche non cambia nulla, come avevo immaginato. E' più un discorso commerciale!
Vebbé, rimarrò sintonizzato.

peppecbr
17-08-2008, 09:03
rmclok mi serviva per diminuire il v.core da windows , con il 4450 che ho è una meraviglia farlo da windows senza mai riavviare!!

sono accorgimenti che per chi fa l'opposto di quello che faccio io [overclock] non interessano :asd:

io lo prenderei per undervoltarlo e portarlo a 1,2ghz :stordita: ma anche di meno visto che ho 4 core belli pronti a fare tutto :asd:

ho letto dell'uscita dei 45mn e visto i primi test... oltre ad un incremento delle prestazioni ce anche un ulteriore calo di tdp :eek: cavolo se arrivano con un x4 a 45w :eek: lo prendo anche se mi costa 200€ :asd:

l'uscita sul mercato , voi che sicuramente siete più informati di me , per quanto è prevista? nel test erano vaghi :cry:

787b
17-08-2008, 09:30
rmclok mi serviva per diminuire il v.core da windows , con il 4450 che ho è una meraviglia farlo da windows senza mai riavviare!!

sono accorgimenti che per chi fa l'opposto di quello che faccio io [overclock] non interessano :asd:

io lo prenderei per undervoltarlo e portarlo a 1,2ghz :stordita: ma anche di meno visto che ho 4 core belli pronti a fare tutto :asd:

ho letto dell'uscita dei 45mn e visto i primi test... oltre ad un incremento delle prestazioni ce anche un ulteriore calo di tdp :eek: cavolo se arrivano con un x4 a 45w :eek: lo prendo anche se mi costa 200€ :asd:

l'uscita sul mercato , voi che sicuramente siete più informati di me , per quanto è prevista? nel test erano vaghi :cry:

bhe potresti abbassare tre core e uno tenerlo a def così avari un minor consumo ma un core più potente no?

io non vedo l'ora che esca un quad amd che consumi poco :)

capitan_crasy
17-08-2008, 10:28
Alla vigilia del "Intel Developer Forum" Randy Allen ( vice presidente Computing Solutions Group AMD ) ha dichiarato che le CPU Opteron core Shanghai a 45nm saranno disponibili nel quarto trimestre 2008.
Secondo lo stesso Allen, Shanghai è stato progettato per competere con le nuove CPU Intel Nehalem
( :sofico: :sperem: ), in particolare nelle soluzione dual socket per il mercato dei server; purtroppo però non ha specificato quali siano le migliorie apportate all'architettura K10 con l'introduzione del processo produttivo a 45nm...
Gli Opteron a 45nm saranno compatibili con le attuali schede mamme socket 1207 grazie ad un aggiornamento BIOS, mentre la Cache L3 sarà di 6MB e il controller di memoria potrà gestire le memorie DDR3.


Clicca qui... (http://www.eweek.com/c/a/IT-Infrastructure/AMDs-Shanghai-Processor-Looks-to-Counter-Intels-Nehalem/)

capitan_crasy
17-08-2008, 10:52
AMD avrebbe intenzione di presentare un nuovo chipset pensato espressamente per il mercato server/workstation da affiancare alle CPU core Shanghai previste per il quarto trimestre 2008.
Il chipset quasi sicuramente deriva dagli attuali chipset serie 700 AMD e introdurranno per la prima volta in questo mercato il pieno supporto all' HyperTransport 3.0, un miglioramento alla tecnologia di virtualizzazione, PCI-Express 2.0 e il supporto futuro alle memorie DDR3.
L'uscita prevista è per il primo trimestre 2009, ma per ora non si sa altro su questo nuovo chipset AMD...


Nota personale
qualche mese fa si parlava di una versione del 780G con IGP certificata FireGL oppure una versione modificata dell'attuale chipset 790X con supporto al Classic Crossfire...

Clicca qui... (http://www.networkworld.com/news/2008/081508-amd-to-make-a-splash.html?page=1)

paolo.oliva2
17-08-2008, 13:25
Alla vigilia del "Intel Developer Forum" Randy Allen ( vice presidente Computing Solutions Group AMD ) ha dichiarato che le CPU Opteron core Shanghai a 45nm saranno disponibili nel quarto trimestre 2008.
Secondo lo stesso Allen, Shanghai è stato progettato per competere con le nuove CPU Intel Nehalem
( :sofico: :sperem: ), in particolare nelle soluzione dual socket per il mercato dei server; purtroppo però non ha specificato quali siano le migliorie apportate all'architettura K10 con l'introduzione del processo produttivo a 45nm...
Gli Opteron a 45nm saranno compatibili con le attuali schede mamme socket 1207 grazie ad un aggiornamento BIOS, mentre la Cache L3 sarà di 6MB e il controller di memoria potrà gestire le memorie DDR3.


Clicca qui... (http://www.eweek.com/c/a/IT-Infrastructure/AMDs-Shanghai-Processor-Looks-to-Counter-Intels-Nehalem/)

Secondo me, si è visto certamente un incremento di IPC da parte del 45nm AMD, però io perlomeno non ho visto come si comportano 2 Nehalem sulla stessa mobo, AMD sicuramente va bene.
Comunque non so se sia strategia commerciale o altro, però AMD sembra piuttosto convinta di poter contrastare il Nehalem.

Comunque quel discorso è riferito allo Shanghai.

In ambito desktop, non so, ma in desktop conta l'IPC, ma fino ad un certo punto, perché la differenza tra AMD e Intel, l'IPC varia da un 3% a quanto? un 8%? Ma se guardiamo il clock, a stock c'è un 25% in meno ed in overclock diciamo da un 20% (3,3GHz-->4GHz e supporrei che con i clock superiori dei Penryn di fascia alta si resti sullo stesso livello contando l'accoppiata con l'SB750).

Per rendere facile il calcolo, direi che attualmente vi sia un gap inferiore del 30%, tra IPC e overclock

Se AMD incrementasse l'IPC del 20%, che diciamo sarebbe il massimo di quanto anticipato ufficialmente, vedrebbe il Deneb teoricamente superiore alla controparte Intel, ma se il clock non incrementa, vi sarebbe sempre una differenza di circa il 10% in meno, nel totale. Quindi il Nehalem sarebbe ulteriormente più distante.

Secondo me l'unica carta veramente competitiva sarebbe il clock.

In Intel, dal mio punto di vista, il passaggio dai 65nm ai 45nm non ha visto gli stessi margini di incremento come dal passaggio dai 90nm ai 65nm, soprattutto è migliorato nel TDP.

Il punto è che la tecnologia è stata sfruttata al massimo oppure il 45nm in casa Intel non è stato fortunato come il 65nm?

In fin dei conti se guardiamo il 65nm di AMD c'è una notevole differenza. Un Q6600 che è a 65nm, lasciando perdere i WR che sono un mondo a parte, credo che nell'uso continuativo sia possibile averlo a 4GHz, ma il 45nm si passa a 4,5GHz (sempre contando il problema di non superare gli 1,4V di Vcore).
Io non conosco i clock di altri produttori su base 45nm... e non so nemmeno se i proci IBM da 4GHz clock-stock siano su base 45nm oppure 32nm, però comunque il fatto che altri possano proporre cpu a clock-stock ben più alto, mi fa pensare che il clock potrebbe essere migliorabile.

Chiaramente, sempre per supposizione, sarebbe più facile per AMD controbattere Intel con un procio che già al momento con il C0 sembra aver recuperato in IPC, ma ancora con il beneficio che non si conosce il clock ed overclock massimi. Al momento il C0 SE ha raggiunto traguardi simili al B3, ma su SB600, mentre il B3 su SB700-750. Direi che sarebbe una valita ipotesi che il Deneb possa attualmente essere commercializzato anche sopra i 2,8GHz, direi anche 3GHz. Ma siamo sul C0. E se il C1 potesse andare sui 3,5GHz a stock?
Per me il punto è questo... anche con il migliore IPC, se non aiutato dal clock, non basta nè vs il Penryn e tantomeno vs Nehalem.
Se invece il clock fosse superiore, questo lo vedrebbe già in vantaggio sicuramente sul Penryn, ma questa condizione di per sé è già sufficente per competere vs Nehalem.

v3l3no
17-08-2008, 13:33
ciao ragazzi, dopo tanto tempo eccomi qua, ero in vacanza...per evitare di leggere le kilometriche stringhe, qualcuno potrebbe farmi un sunto in 4 parole sulle ultime novità in ambito k10 ?

grazie

paolo.oliva2
17-08-2008, 13:39
Orca Eva... direi che in questo caso il confronto B3 - C0 è schiacciante!

Rettifico: occhio a non fare confusione con 32 - 64 bit!!...
Comunque, in questo caso siamo ancora distanti da Conroe/Penryn, purtroppo... vedremo il C1

Io credo che abbiano usato SO a 32bit... Se fosse a 64bit, ne sarei contento in quanto il Phenom in overclock perde almeno 300MHz sui 64bit (Esempio Monstermash)

Io ho il 32bit.

Ma distanti su quale base? Per l'IPC mi sembra di no, per il clock sicuramente si

paolo.oliva2
17-08-2008, 13:44
ciao ragazzi, dopo tanto tempo eccomi qua, ero in vacanza...per evitare di leggere le kilometriche stringhe, qualcuno potrebbe farmi un sunto in 4 parole sulle ultime novità in ambito k10 ?

grazie

Il C0 denota un incremento di IPC da un 3,5% ad un max del 17,5%.... Il clock massimo del C1 non lo si conosce e nemmeno se il C1 ha un incremento ulteriore di IPC (può anche darsi che avesse dei bug il C0 risolti con il C1)

capitan_crasy
17-08-2008, 14:20
ciao ragazzi, dopo tanto tempo eccomi qua, ero in vacanza...per evitare di leggere le kilometriche stringhe, qualcuno potrebbe farmi un sunto in 4 parole sulle ultime novità in ambito k10 ?

grazie

Ciao, ben tornato...;)
bè non devi per forza leggere tutti i post, basta guardare la prima pagina 6° post; li trovi tutte le notizie più importanti postate nel thread...

calabar
17-08-2008, 14:22
Comunque non so se sia strategia commerciale o altro, però AMD sembra piuttosto convinta di poter contrastare il Nehalem.
Secondo me la battaglia è sul lato server, dove AMD è già competitiva e mostra un ipc molto superiore agli attuali intel (che infatti devono avere frequenze superiori per mostrare prestazioni simili, soprattutto con molte cpu).
Nehalem ora è stato progettato per sopperire alle mancanze dell'architettura core: rinnovo del bus di connessione, quad nativo, memory controller integrato, L3, ...

In pratica, con nehalem intel fa quello che amd ha già fatto con k10, e che nonostante i problemi di AMD, è risultato competitivo in ambito server.

Athlon 64 3000+
17-08-2008, 14:26
Speriamo che il Deneb quando uscirà sia gia con lo stepping C1 e che arrivi a frequenze di 3 ghz magari con TDP di 95W e che sia competitivo con le cpu Intel.

maxsona
17-08-2008, 14:41
...
Un pò nebulosi i tempi di consegna

http://www.c@mpuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=21676

Pat77
17-08-2008, 14:47
Speriamo che il Deneb quando uscirà sia gia con lo stepping C1 e che arrivi a frequenze di 3 ghz magari con TDP di 95W e che sia competitivo con le cpu Intel.

Dall'idea che mi sono fatto sarà 2,5-2,6 ghz a 89W, a 3 Ghz lo vedo sui 125W.
Almeno secondo i primi bench sul consumo, poi tutto può essere.

paolo.oliva2
17-08-2008, 16:17
Un pò nebulosi i tempi di consegna

http://www.c@mpuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=21676

Riaprono il 25/08... quindi di sicuro sino a quella data nulla.

gi0v3
17-08-2008, 19:16
paolo ma alla fine parti domani?

paolo.oliva2
17-08-2008, 21:26
paolo ma alla fine parti domani?

Io partirei anche oggi, ma non ho avuto risposte ancora...

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-790fx-e-sb750-per-la-nuova-scheda-enthusiast-di-asus_26146.html

A me questa piacerebbe molto.

capitan_crasy
18-08-2008, 09:41
Il sito HKEPC rilascia alcune informazioni sulla GPU nome in codice "Kong" utilizzata per la prima CPU AMD con tecnologia FUSION.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080818102033_ScreenHunter_01Aug.1810.19.jpg

Basata sul RV710 avrà un Stream Processing Unit da 40, Texture Unit/ROP da 4, il controller di memoria sarà un 128bit DDR3 con un nuovo e particolare collegamento alle memorie per diminuire il ritardo di lettura della RAM principale.
La frequenza di clock dovrebbe essere compresa tra i 600Mhz e i 800Mhz, mentre avrà il pieno supporto alle DX 10.1, UVD di seconda generazione e al Hybrid Crossfire.
Il consumo dovrebbe essere attorno ai 5/8W in Full load, mentre in idle il consumo non dovrebbe superare i 0,6W.
Il processo produttivo sarà un inedito 45nm; secondo le previsioni tale GPU dovrebbe superare di 1.5 volte l'attuale IGP del chipset 780G/790GX.
La prima CPU Fusion dal nome in codice "Swift" sarà basata su un Phenom dual core mentre la GPU sarà affiancata, quindi non unita, al core della CPU.
Cosa molto importante è che questa CPU NON UTILIZZERA' la tecnologia HyperTransport in quando il chipset, ovvero il controller PCI-Express sarà integrato nella CPU; anche il collegamento al Southbridge sarà gestito direttamente dalla CPU.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D1592%26fs%3Dc1h&sl=zh-CN&tl=it&hl=it&ie=UTF-8)

paolo.oliva2
18-08-2008, 09:51
Allora... sfruttando la giornata fresca, ho spatacato con AOD.
Sono riuscito a portarlo a superare i 3,5GHz, con l'Asus. 3,51 e rotti, dopodiché si è inchiodato tutto... ma con la pasta nuova sono dell'opinione che i 3,4-3,450GHz ci arrivo stabili.

Ma il modo di operare di AOD è praticamente il contrario di quello che si può fare da bios.
Il 9850 non gradiva il molti sopra i 15 e il 9950 sopra i 16. Come può un software permettere il molti a 17,5X e reggere? E poi cambiando... a caldo?
Cavolo, sono 900MHz in più del clock stock, mica poco.
E poi purtroppo AOC non prevede overvolt sopra 1,45V...
Se con l'SB600 non superavo i 3,3GHz RS, non riesco a capire come si possa via software con lo stesso hardware essere credo RS a 3,4GHz o anche a 3,450GHz:confused:
Che sia che l'AOD nuova versione faccia lavorare l'SB600 il più vicino possibile all'SB750? Io credo proprio che con l'SB750 a sto punto un 9950 voli letteralmente sui3,7GHz buoni.
Ancora non ho provato, ma credo che in questo modo la DFI dimostri ciò che vale. Maledetta pasta... ma mi rifaccio con l'SB750. :)
Comunque quasi il 35% di overclock per un procio AMD non sono mica pochi... diciamo che per come ero abituato in AMD, il 10% era la regola (a parte il 6400+), il 20% era buono, il 25% super, il 30% ottimo fondo schiena...il 35% è fuori da ogni canone.... E poi in generale lo si ottiene con proci dello stesso step ma a frequenze di commercio inferiori. Infatti il 6400+, proprio perché tirato quasi al massimo, l'8% era già buono. Sono d'accordo che il silicio è simile e quindi, in via teorica, il limite dovrebbe essere il medesimo, circa 3,5GHz.
Io sono dell'opinione che il clock basso massimo di AMD non era solo una questione di silicio... certo che sarebbe buffa ed avrebbe dell'incredibile se il 65nm sarebbe potuto andare di più da 2 anni e i problemi erano sull'interconnessione tra procio e SB

morph23
18-08-2008, 11:10
Qualcuno ha già visto questo tizio con una Foxconn A79-S (790FX chipset & SB750 Southbridge) + Phenom 9950............

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=198712

Come giudicate gli screen di cpu-z............ io non sono molto esperto, magari Paolo che ormai è il nosto esperto.................

maxsona
18-08-2008, 11:34
E' ora del thread su fusion :O

capitan_crasy
18-08-2008, 12:02
E' ora del thread su fusion :O

Personalmente mi sembra un pò presto per un thread su FUSION; anche perche l'uscita prevista è per la seconda parte del 2009 e solo per il mercato mobile...

paolo.oliva2
18-08-2008, 12:32
Qualcuno ha già visto questo tizio con una Foxconn A79-S (790FX chipset & SB750 Southbridge) + Phenom 9950............

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=198712

Come giudicate gli screen di cpu-z............ io non sono molto esperto, magari Paolo che ormai è il nosto esperto.................

lol, grazie del complimento.
Quello che volevo sottolineare, è la diversità sempre maggiore degli overclock, specificatamente il modo.

lui è andato su di bus tenendo il molti a 15X... mentre altri totalmente l'opposto... su di molti e bus standard o di pochissimo superiore.

Io vorrei sottolineare proprio questo. Sono 2 modi diametralmente opposti di fare l'overclock, che non mi sembrano affatto legati al procio, ma più alla mobo e SB.

Che poi, tendenzialmente, dovrebbe essere più stabile un 200x16 che 213x15... o un 200x17 che 228x15. Io sarei convinto che questo non possa dipendere dal procio.

Cioè, di comune c'è che il procio se fortunato a determinate frequenze ci arriva e le tiene, e se agire su molti o bus è più discorso di altro.

gi0v3
18-08-2008, 12:48
lol, grazie del complimento.
Quello che volevo sottolineare, è la diversità sempre maggiore degli overclock, specificatamente il modo.

lui è andato su di bus tenendo il molti a 15X... mentre altri totalmente l'opposto... su di molti e bus standard o di pochissimo superiore.

Io vorrei sottolineare proprio questo. Sono 2 modi diametralmente opposti di fare l'overclock, che non mi sembrano affatto legati al procio, ma più alla mobo e SB.

Che poi, tendenzialmente, dovrebbe essere più stabile un 200x16 che 213x15... o un 200x17 che 228x15. Io sarei convinto che questo non possa dipendere dal procio.

Cioè, di comune c'è che il procio se fortunato a determinate frequenze ci arriva e le tiene, e se agire su molti o bus è più discorso di altro.

da quello che mi ricordo io, almeno per gli athlon 939, il discorso non era proprio così... nel senso che c'è un moltiplicatore oltre il quale il sistema è instabile, e trovato quello cominci a salire di bus... che siano sbloccati o no, moltiplicatori sopra il 15 li ho visti solo con i phenom black, i record per le cpu più vecchie si facevano con moltiplicatori più bassi e bus decisamente più elevati ( col sempron ero arrivato a 325, ma c'era gente che arrivava tranquillamente a 400.. ) hai provato per curiosità a vedere il massimo bus che puoi mantenere stabile col 9950? metti molti a 6 e vedi dove arrivi :D l'overclock di solo moltiplicatore difficilmente ti da la massima frequenza raggiungibile, e tante volte ( sempre òparlando degli amd pre/phenom ) arrivi più facilmente a 250x12 che a 200x15... dai, se riesci fammi un paio di test, prima il bus massimo con molti a 5 o 6, e poi il massimo bus che riesci a prendere con molti a 12-13 massimo... giusto per mia curiosità personale, se hai tempo :D

paolo.oliva2
18-08-2008, 13:27
da quello che mi ricordo io, almeno per gli athlon 939, il discorso non era proprio così... nel senso che c'è un moltiplicatore oltre il quale il sistema è instabile, e trovato quello cominci a salire di bus... che siano sbloccati o no, moltiplicatori sopra il 15 li ho visti solo con i phenom black, i record per le cpu più vecchie si facevano con moltiplicatori più bassi e bus decisamente più elevati ( col sempron ero arrivato a 325, ma c'era gente che arrivava tranquillamente a 400.. ) hai provato per curiosità a vedere il massimo bus che puoi mantenere stabile col 9950? metti molti a 6 e vedi dove arrivi :D l'overclock di solo moltiplicatore difficilmente ti da la massima frequenza raggiungibile, e tante volte ( sempre òparlando degli amd pre/phenom ) arrivi più facilmente a 250x12 che a 200x15... dai, se riesci fammi un paio di test, prima il bus massimo con molti a 5 o 6, e poi il massimo bus che riesci a prendere con molti a 12-13 massimo... giusto per mia curiosità personale, se hai tempo :D

Gia provato sul 9850 e pure sui 2 9950.
Il limite, indipendentemente dall'Asus e DFI è 270MHz.
Però, credo, che potrebbe salire di più... e spiego perché.
Probabile perché il silicio/architettura sono giovani, come esci da determinati parametri, il procio è più instabile.
Oltre i 260MHz di bus, non puoi andare, perché altrimenti NB e HT superano i 2,6GHz.
Quindi per testare ho dovuto mettere i molti a 9X ed anche più basso. comunque oltre i 270 nei miei sistemi non c'è alcuna possibilità, e comunque, se stai attorno i 3GHz di clock, puoi anche stare a 270MHz di bus, ma come alzi il clock del procio, a mano a mano il bus overcloccato è instabile.
Ad esempio i 250MHz di bus li posso tenere con il molti a 13X, arrivando come risultato un 50MHz in meno di overclock finale.

Però, io intendevo dire, magari mi sono spiegato male, vedo queste differenze:
qualsiasi mobo con il Phenom fa fatica a superare i 270MHz (io almeno con DFI e Asus, quindi escludendo che si tratti di un discordo di qualità e pure di procio più o meno fortunato).
Mobo con l'SB700-750 abbiamo visto che principalmente agiscono sul molti e non sul bus. Non abbiamo visto tipo 250x15 ma al più 220x17.
E qui il discorso lo imputerei che siamo al limite del procio e non di mobo che limita. Potrebbe anche darsi che l'SB600 non sia stato progettato con i requisiti di funzionamento sopra i 15x :doh:
Questo potrebbe anche spiegare determinati limiti.... se per esempio un mio procio avesse il limite di 220MHz di bus, è chiaro che il molti è stabile sino a 15X, non posso andare su di tanto, ma con un SB750, che magari mi assicurerebbe la stabilità con il molti a 17X, è chiaro che i 220 di limite del bus mi dicono una pippa.
E' un ragionamento macchinoso, ma comunque diciamo fattibile e potrebbe essere reale.
E fino a qui, diciamo che possiamo dare la colpa a determinato hardware. Mi risulta incomprensibile che un software possa fare lavorare l'SB600 come fosse l'SB750.. I miei sistemi a 17X non caricano windows, e a 17,5X o superiori mi sembra che non superano l'inizializzazione... mentre invece a frequenze pure superiori ma con molti più basso non hanno nessun prb a bootare il procio.
Posso capire alzare il bus tramite software appositi... ed arrivare a frequenze da bios non raggiungibili... ma cambiare da windows il molti e metterlo addirittura a 17,5X e non inchiodarsi all'istante, mi sembra superlativo. E non sto parlando di sistema windows pulito con i servizi non essenziali tutti disabilitati per fare record, ma di macchina normalissima, e tutto attivo.

Dimenticavo... l'esempio più lampante, se la memoria non mi inganna, è quel 9600 B2 a 3,2GHz, mi sembra con molti 16X. Cavolo, io ho problemi di stabilità con un 9850 B3 con molti a 16X... Mi sembra di ricordare che il 9600 con l'SB600 più di molti 14 o 14,5 non funzionasse... eppure il procio è sempre quello... cambia solo l'SB. Ma è proprio questo il punto: se su mobo SB600 il procio non si inizializza neppure a un molti alto, limitando di fatto l'overclock, è chiaro che l'SB750 risolve questo specifico problema, e se il procio va bene, a sto punto può inizializzarsi anche a 16X, 17X, ecc. Probabilmente i primi B2, essendo lontani dal molti 15X, in stabilità, anche se B.Ed., forse... AMD non si era accorta. Ma sicuramente con i B3 qualcosa volava nell'aria. Chiaramente se prima i proci non superavano i 3GHz il problema non si presentava di certo. Magari, quando testano il die per verificarne la bontà, passava anche frequenze superiori, per poi su qualsiasi mobo non "tenerle".

esticbo
18-08-2008, 13:49
AMD 45nm Shanghai released in Q4 2008 (http://www.guru3d.com/news/amd-45nm-shanghai-reelased-in-q4-2008/)

Foto Shanghai / Nehalem (http://chip-architect.com/news/Shanghai_Nehalem.jpg)

paolo.oliva2
18-08-2008, 15:30
Volevo far notare una cosa da quelle foto.

Deneb
705.000.000 transistor
singolo core 15,3mm2 (ESCLUSO CACHE)
tutto il die 243mm2


Intel
731.000.000 di transistor
singolo core 24,4 mm2 (ESCLUSO CACHE)
tutto il die 246mm2

Nel Deneb la cache, sia L2 che L3 hanno la stessa densità, cioé 7,5mm2/MB
Invece, nel Nehalem, la L2 ha una densità simile... 7,1mm2/MB ma per la L3 è molto più "densa", 5,7mm2/MB.

Praticamente la grandezza dei 2 die è praticamente uguale.. completo è 263mm2 per il Deneb e 265mm2 per il Nehalem... 2mm2 a favore del Deneb.

Immortal
18-08-2008, 15:52
ciao ragazzi, dopo tanto tempo eccomi qua, ero in vacanza...per evitare di leggere le kilometriche stringhe, qualcuno potrebbe farmi un sunto in 4 parole sulle ultime novità in ambito k10 ?

grazie

su su..scansafatiche...io sono tornato stamattina e dopo 25 giorni di mare ( :sofico: ) mi sono letto tutto quello che mi ero perso! (ps. ciao a tutti :P )

Tante notizie interessanti anche se siamo ad agosto!

Pure io sono quasi "saltato" sulla sedia guardando la mobo asus 790FX+sb750, poi vedo che dopo 20 giorni non è ancora ordinabile da nessuna parte..che palle!
ma verso fine agosto dovrebbero essere disponibili vero? é verso quella settimana che si assisterà ad un calo di prezzi per il "back to school"?

ho un gorilla sulle spalle ormai :sofico:

paolo.oliva2
18-08-2008, 15:58
su su..scansafatiche...io sono tornato stamattina e dopo 25 giorni di mare ( :sofico: ) mi sono letto tutto quello che mi ero perso! (ps. ciao a tutti :P )

Tante notizie interessanti anche se siamo ad agosto!

Pure io sono quasi "saltato" sulla sedia guardando la mobo asus 790FX+sb750, poi vedo che dopo 20 giorni non è ancora ordinabile da nessuna parte..che palle!
ma verso fine agosto dovrebbero essere disponibili vero? é verso quella settimana che si assisterà ad un calo di prezzi per il "back to school"?

ho un gorilla sulle spalle ormai :sofico:

Te trovami disponibilità per l'asus M3A79-T in cruccolandia che la vado a prendere di persona sia per me che per te. :), anche domani.

maxsona
18-08-2008, 16:11
Te trovami disponibilità per l'asus M3A79-T in cruccolandia che la vado a prendere di persona sia per me che per te. :), anche domani.
http://www.n@wegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813186149

http://www.n@wegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813186150

:mbe:

Immortal
18-08-2008, 16:23
http://www.n@wegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813186149

http://www.n@wegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813186150

:mbe:

uno chiede asus e tu rispondi con foxconn? :stordita:

la asus pare abbia più fasi di alimentazione, ma una bella comparativa non farebbe male.. :sofico:

mi basterebbe una foto bella grande della asus, che ancora non l'ho vista bene bene bene :stordita: ...ma ora cerco :P

maxsona
18-08-2008, 16:25
uno chiede asus e tu rispondi con foxconn? :stordita:

la asus pare abbia più fasi di alimentazione, ma una bella comparativa non farebbe male.. :sofico:

mi basterebbe una foto bella grande della asus, che ancora non l'ho vista bene bene bene :stordita: ...ma ora cerco :P
Penso che a Paolo basti avere l'SB750 :D

paolo.oliva2
18-08-2008, 17:14
uno chiede asus e tu rispondi con foxconn? :stordita:

la asus pare abbia più fasi di alimentazione, ma una bella comparativa non farebbe male.. :sofico:

mi basterebbe una foto bella grande della asus, che ancora non l'ho vista bene bene bene :stordita: ...ma ora cerco :P

A me sembra una fotocopia della M3A32-MVP, tranne che ha l'SB750 ed hanno tolto il cippettino per i 2 sata ulteriori, in quanto l'SB750 ne ha già 6... per il resto anche reparto dissipazione ecc mi sembra perfettamente uguale.

Per la Foxx, io non ne ho mai provate mobo di quella marca, ma il prezzo mi sembrava esagerato, 240€. Allo stesso prezzo ci scappa quasi la DFI e l'ASUS assieme
Però... se fosse di livello superiore, non sarebbe un prb. Ma è quella disponibile a Berlino, o lì vicino, mi sembra.

Immortal
18-08-2008, 17:25
A me sembra una fotocopia della M3A32-MVP, tranne che ha l'SB750 ed hanno tolto il cippettino per i 2 sata ulteriori, in quanto l'SB750 ne ha già 6... per il resto anche reparto dissipazione ecc mi sembra perfettamente uguale.

Per la Foxx, io non ne ho mai provate mobo di quella marca, ma il prezzo mi sembrava esagerato, 240€. Allo stesso prezzo ci scappa quasi la DFI e l'ASUS assieme
Però... se fosse di livello superiore, non sarebbe un prb. Ma è quella disponibile a Berlino, o lì vicino, mi sembra.

la dfi che intendi è la DK. Chi ti dice che tra un paio di settimane non esca una DFI UT 790fx+sb750? :sofico:

capitan_crasy
18-08-2008, 17:26
AMD 45nm Shanghai released in Q4 2008 (http://www.guru3d.com/news/amd-45nm-shanghai-reelased-in-q4-2008/)
Notizia già postata... ;)

Foto Shanghai / Nehalem (http://chip-architect.com/news/Shanghai_Nehalem.jpg)

molto interessante...

masterintheuniverse
18-08-2008, 17:47
capitano...xkè nn rsp al pm ke ti ho mandato????

diamoci una mossa..

Life bringer
18-08-2008, 17:52
Complimenti per l'italiano giovane è proprio impeccabile :asd:

masterintheuniverse
18-08-2008, 17:57
uno nn può neanke sbagliare a digitare???

ma vedi tu...

che scheda video cerchi???

una ati radeon 9000 pci 64mb ti interessa??? l'ho comprata e nn l'ho mai usata...

Shang Tsung
18-08-2008, 18:13
Complimenti per l'italiano giovane è proprio impeccabile :asd:

:rotfl:

RIFERITO A masterintheuniverse ps: non sono un espertone di firme, ma penso che la tua somigli più ad un tema...la editerei. :)

RIFERITO A masterintheuniverse ps: cosa c'entra la vendita di una scheda video in questo thread? Non è il mercatino.

capitan_crasy
18-08-2008, 18:20
capitano...xkè nn rsp al pm ke ti ho mandato????

diamoci una mossa..

Sto aspettando una risposta dal moderatore...
Vedi di finirla di sparare minchiate sul mio conto...

masterintheuniverse
18-08-2008, 18:27
ti ripeto che cmq io nn ho mai avuto il piacere di conoscerti e sinceramente nn vorrei nemmeno,ma purtroppo devo sentirmele io tutte le scemate che dice mio cugino e che sostiene che le dici tu...io nn c'entro nnt e nn voglio entrarci...

Life bringer
18-08-2008, 18:27
:rotfl:

ps: non sono un espertone di firme, ma penso che la tua somigli più ad un tema...la editerei. :)

ps: cosa c'entra la vendita di una scheda video in questo thread? Non è il mercatino.

Tu la editeresti su quali basi?
Essendo una firma viene postata in ogni intervento, certo che tu devi avere un'onestà intellettuale che fa davvero colpo
Nessun mod mi ha mai fatto notare nulla, quando lo farà la editerò fino ad allora, come si dice? Ah si aria fritta :asd:

Shang Tsung
18-08-2008, 18:35
Tu la editeresti su quali basi?
Essendo una firma viene postata in ogni intervento, certo che tu devi avere un'onestà intellettuale che fa davvero colpo
Nessun mod mi ha mai fatto notare nulla, quando lo farà la editerò fino ad allora, come si dice? Ah si aria fritta :asd:

Ma no era riferito a quella di masterintheuniverse!

Ti ho quotato per il pezzo divertente, il resto era riferito a lui, mi spiace se ci siamo fraintesi.

paolo.oliva2
18-08-2008, 18:37
Capitano, mi sembrava di aver letto da qualche parte, ma non vorrei avere un abbaglio, che il Deneb dovrebbe uscire prima del Shanghai... contrariamente a quanto era successo con il Barcellona.
Da più parti leggo che praticamente AMD sarebbe pronta nel caso il Nehalem uscisse in commercio, però mi sembra che AMD intendesse nel settore server.
Quindi... a sto punto non so se i tempi per il mercato desktop siano maturi...
Certo che non basta neppure la sfera di cristallo con AMD.
Comunque sono dell'idea che quando il mercato avrà sufficente disponibilità di AM2+ con SB750, il Deneb dovrebbe essere annunciato. Per me max fine settembre...

masterintheuniverse
18-08-2008, 18:38
avete finito di ridere e scherzare sulla mia firma??? nessuno ancora me l'ha rimossa.quando me li rimuoveranno la modderò...

Life bringer
18-08-2008, 18:38
Ma no era riferito a quella di masterintheuniverse!

Ti ho quotato per il pezzo divertente, il resto era riferito a lui, mi spiace se ci siamo fraintesi.

:eek:
In questo caso mi scuso :D

gi0v3
18-08-2008, 18:42
avete finito di ridere e scherzare sulla mia firma??? nessuno ancora me l'ha rimossa.quando me li rimuoveranno la modderò...

che discorso del menga... nel regolamento c'è scritto chiaro che non deve superare le 3 righe a 1024x768... e solo perchè un mod non si è accorto della tua firma irregolarissima non significa che sia legittima...segnalato

masterintheuniverse
18-08-2008, 18:45
:mc: sto cercando di arrampicarmi sugli specchi qui...

capitan_crasy
18-08-2008, 18:48
Capitano, mi sembrava di aver letto da qualche parte, ma non vorrei avere un abbaglio, che il Deneb dovrebbe uscire prima del Shanghai... contrariamente a quanto era successo con il Barcellona.
Da più parti leggo che praticamente AMD sarebbe pronta nel caso il Nehalem uscisse in commercio, però mi sembra che AMD intendesse nel settore server.
Quindi... a sto punto non so se i tempi per il mercato desktop siano maturi...
Certo che non basta neppure la sfera di cristallo con AMD.
Comunque sono dell'idea che quando il mercato avrà sufficente disponibilità di AM2+ con SB750, il Deneb dovrebbe essere annunciato. Per me max fine settembre...

Cè una voce dell'ultima ora che dice che AMD sia aspettando la presentazione del Nehalem per poter presentare a sua volta l' Opteron core Shanghai.
E' chiaramente una previsione molto ottimistica ma sembra che vedremo prima il core Shanghai seguito poco tempo dopo dal core Deneb...

masterintheuniverse
18-08-2008, 18:51
grazie x il ban capitano...
il mio topic nn era mirato a te cmq...

paolo.oliva2
19-08-2008, 00:54
Cè una voce dell'ultima ora che dice che AMD sia aspettando la presentazione del Nehalem per poter presentare a sua volta l' Opteron core Shanghai.
E' chiaramente una previsione molto ottimistica ma sembra che vedremo prima il core Shanghai seguito poco tempo dopo dal core Deneb...

Capisco.
A me sinceramente puzza, per modo di dire, l'annuncio in un periodo non proprio ottimale né tantomeno usuale dell'SB750... ai primi di agosto.
Io la sto vedendo come tentativo di accelerare i tempi della distribuzione di massa delle mobo basate sul nuovo SB.
Anche se non può essere correlato ad un'uscita anticipata del Deneb, in ogni caso... mi sembra che almeno per fine di questo mese si dovrebbero trovare ste benedette mobo, contrariamente se l'annuncio dell'SB750 fosse stato a fine mese, indubbiamente si sarebbero dovuti aspettare almeno ulteriori 2 settimane.
Non è detto che esca a breve, ma comunque credo che sicuramente farà più bella figura su mobo con SB750 che su SB600, e perlomeno ora il tempo dipenderebbe unicamente da AMD, senza aspettare i partner per le mobo.
Un'altra cosa... non potrebbe darsi che la divulgazione sulle performances del C0 sia potuta accadere perché "loro" aveva il C1 ES e quindi il "segreto" non era più così ferreo?
Comunque tornerebbero ugualmente i tempi, l'ES C0 era di aprile, per uno step successivo mi sembra che ci vogliano 2-3 mesi mi sembra, ed uscirebbe luglio, che guarda a caso è il periodo di divulgazione dei dati. Teoricamente per la quantità 2 mesi, e siamo praticamente a settembre.

In ogni caso, anche se uscisse il Nehalem prima, non cambia praticamente nulla. Le mobo non sono disponibili... Peccato, perché sono anche io ansioso di conoscere le prestazioni del Nehalem.
Piuttosto questo finto calo dei prezzi del Phenom, mi fa un attimo paura... perché confermerebbe o che il Deneb è ancora distante oppure che va molto forte.
Però ottobre sarà un bel mese per me. Se le voci dei prezzi del Nehalem fossero vere, il Deneb costerebbe in proporzione, e con il Nehalem a 289$ l'entry-level (ancora da verificare l'overclock) AMD, dovrebbe allinearsi, e più forte va il Nehalem, più noi compreremmo acon un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
E vai, un nuovo teorema. Come diceva il saggio, un teorema al giorno toglie l'ansia di torno ^^ ops, mi è venuta adesso :)

esticbo
19-08-2008, 09:16
Le mobo con SB750 nn sono disponibili, come giá sai, x colpa del periodo estivo, xché in USA dove nn vanno mai in vacanza hanno giá le loro belle mobo e sembrerebbe che vanno molto bene.

Ho letto di un 9500 che su una MSI K9A2 Platinum nn andava + di 2.4 Ghz e su una Foxconn A7DA-S arriva ai 2.7 Ghz

maxsona
19-08-2008, 11:47
New HyperTransport Specification Ingredient to Updates 45nm AMD CPUs get

The HyperTransport Consortium released an updated specification, HT 3.1, that increases the base clock speed of the HyperTransport bus from its previous version 3.0 limit of 2600 MHz (5200 MT/s) to 3200 MHz (6400 MT/s). The upcoming 45nm processors will be given a host of architectural updates, one of them being a revised HT 3.1 system bus. Since AMD processors use a 32-bit wide HyperTransport links to the core logic, the aggregate bandwidth of the system but would be raised to 51.6 GB/s (25.8 GB/s in each direction).

This 10 GB/s increment is supposed to favour the upcoming AMD Fusion processors, where a graphics processor would be embedded into the CPU. That could also mean that the CPU could carry PCI-Express switches, effectively eradicating the northbridge. This would mean performance gains with the CPU communicating with PCI-E devices directly instead of through a northbridge-based PCI-E switch, much in the same way as integration of memory controllers five years ago helped AMD processors. It is expected that motherboard vendors have no problems implementing HT 3.1, the AMD 790GX and 790FX chipsets offer native support to HT 3.1 with 45 nm CPUs.

http://www.techpowerup.com/

mtk
19-08-2008, 12:02
New HyperTransport Specification Ingredient to Updates 45nm AMD CPUs get

The HyperTransport Consortium released an updated specification, HT 3.1, that increases the base clock speed of the HyperTransport bus from its previous version 3.0 limit of 2600 MHz (5200 MT/s) to 3200 MHz (6400 MT/s). The upcoming 45nm processors will be given a host of architectural updates, one of them being a revised HT 3.1 system bus. Since AMD processors use a 32-bit wide HyperTransport links to the core logic, the aggregate bandwidth of the system but would be raised to 51.6 GB/s (25.8 GB/s in each direction).

This 10 GB/s increment is supposed to favour the upcoming AMD Fusion processors, where a graphics processor would be embedded into the CPU. That could also mean that the CPU could carry PCI-Express switches, effectively eradicating the northbridge. This would mean performance gains with the CPU communicating with PCI-E devices directly instead of through a northbridge-based PCI-E switch, much in the same way as integration of memory controllers five years ago helped AMD processors. It is expected that motherboard vendors have no problems implementing HT 3.1, the AMD 790GX and 790FX chipsets offer native support to HT 3.1 with 45 nm CPUs.

http://www.techpowerup.com/

ma si potra' implementare via bios o sara' necessaria una modifica hardware sulla mobo?.....

peppecbr
19-08-2008, 12:15
ma sono io a non trovarli oppure gli x4 9150e sono introvabili? :muro: ovviamente a livello italiano.. solo uno shop ho trovato [ordinabile] e vuole 170€ :mbe:

MonsterMash
19-08-2008, 12:22
ma sono io a non trovarli oppure gli x4 9150e sono introvabili? :muro: ovviamente a livello italiano.. solo uno shop ho trovato [ordinabile] e vuole 170€ :mbe:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_9150.aspx

maxsona
19-08-2008, 12:29
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_9150.aspx
Lo mettono al prezzo del 9850 :D

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=9850&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

MonsterMash
19-08-2008, 12:31
Lo mettono al prezzo del 9850 :D

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=9850&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Infatti i prezzi sono assurdi. Come del resto lo sono (secondo me) i prezzi degli x3, però volevo solo dire che non è vero che sono introvabili, anche se nessuno sano di mente li comprerebbe :P

capitan_crasy
19-08-2008, 12:33
New HyperTransport Specification Ingredient to Updates 45nm AMD CPUs get

http://www.techpowerup.com/

Grazie della segnalazione

Notizia di Tom's Italia del 19.08.2008

AMD si avvicina alla presentazione dei processori Shangai a 45 nm e, ancora più importante, a quello di Deneb, e finalmente iniziamo ad avere un'idea più precisa di cosa ci aspetterà. Il consorzio HyperTransport infatti ha appena pubblicato le specifiche di HyperTransport 3.1, che incrementerà la velocità di clock da 2.6 a 3.2 GHz (6.4 GTransfers/s).

Siccome il bus dell'HT è ampio 32 bit, la banda totale aggregata cresce fino a un impressionante valore di 51,6 GB/s (25,8 GB/s bidirezionali), ovvero un miglioramento di 10 GB/s rispetto all'originale standard 3.0. Questo incremento sarà la base per migliorare le prestazioni di componenti futuri quali chipset e processori, tra i quali ovviamente l'atteso Fusion.

I produttori di motherboard non dovrebbero avere problemi a implementare il supporto a HT 3.1 su chipset già abilitati al 3.0. I chipset AMD 790 FX e GX già in circolazione dovrebbero offrire la banda nativa di HT 3.1 non appena abbinati a un processore a 45 nm.

Il consorzio ha anche rivelato le specifiche HTX3, che aumentano il potenziale aggregato delle schede HTX allo stesso livello di HT 3.1, ovvero 51.6 GB/s . Abbiamo già sentito dell'interesse di alcuni produttori per la creazione di NAS basati su SSD e HTX3.

La parte più interessante è che HyperTransport 3.1 sarà ovviamente l'interfaccia di comunicazione tra CPU e GPU nelle piattaforme Fusion. Una banda di 51.6 GB/s apre certamente un nuovo mondo di possibilità e soprattutto una nuova opportunità di ritrovare competitività nei confronti di Intel in termini di prestazioni complessive.

HyperTransport 3.1 sarà incluso anche in ogni processore Shangai. Secondo le nostre fonti, comunque, la tecnologia sarà disattivata e saranno supportati solo HyperTransport 1.1 e 2.0 (fino a 22.4 GB/s).

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15061)

paolo.oliva2
19-08-2008, 12:38
New HyperTransport Specification Ingredient to Updates 45nm AMD CPUs get

The HyperTransport Consortium released an updated specification, HT 3.1, that increases the base clock speed of the HyperTransport bus from its previous version 3.0 limit of 2600 MHz (5200 MT/s) to 3200 MHz (6400 MT/s). The upcoming 45nm processors will be given a host of architectural updates, one of them being a revised HT 3.1 system bus. Since AMD processors use a 32-bit wide HyperTransport links to the core logic, the aggregate bandwidth of the system but would be raised to 51.6 GB/s (25.8 GB/s in each direction).

This 10 GB/s increment is supposed to favour the upcoming AMD Fusion processors, where a graphics processor would be embedded into the CPU. That could also mean that the CPU could carry PCI-Express switches, effectively eradicating the northbridge. This would mean performance gains with the CPU communicating with PCI-E devices directly instead of through a northbridge-based PCI-E switch, much in the same way as integration of memory controllers five years ago helped AMD processors. It is expected that motherboard vendors have no problems implementing HT 3.1, the AMD 790GX and 790FX chipsets offer native support to HT 3.1 with 45 nm CPUs.

http://www.techpowerup.com/

Credo che potrebbe essere implementato via bios, in quanto il chip-set è compatibile, e lo dovrebbe essere pure l'SB750 (se c'entra qualche cosa), in quanto il prossimo SB8XX è distante e non credo che il 45nm vada in commercio su mobo che non lo possano sfruttare.
Tra l'altro, questo conferma pienamente che quei test - bench saranno sicuramente inferiori a quelli del C1.
Vi ricordo che il 9850/9950 hanno l'HT/Bus a 2GHz e gli altri proci a 1,8GHz, e le differenze, anche se minime, comunque si sono viste.
Avevo postato a suo tempo che in un bench con Everest, cambiando l'NB da 2GHz a 2,6GHz, i risultati si incrementavano di un 10%, mentre gli altri bench rimanevano uguali.
Chiaramente passare da 2,6 a 3,2GHz come massimale, non sono certo 200MHz, ma farebbe presupporre un HT/SB già a default a 2,6GHz e dove il transfer incide, beh... volerebbe.
Questo dimostra ancora una volta che l'architettura del Phenom è ed era sana, consentendo sempre miglioramenti e non di poco conto. Se il 45nm di AMD fosse fortunato, consentendo clock alti, sto procio vola!!!

Per me comincia a delinearsi una situazione in cui l'ottimismo di AMD, a priori esagerato (20% in + di IPC), invece potrebbe esserci e superarlo anche in determinate condizioni, ed in altre sicuramente di meno.. Ma pensiamo un attimo a power-ray, il bench in cui il Deneb C0 vola. l'HT/NB non sono a 3,2GHz... bios e mobo non ottimizzati per "lui" ed inoltre un C0.

Un'ultima cosa... se il 45nm avesse prb di clock, nel senso che come tutti abbiamo sempre detto nel passaggio da diverse grandezze di silicio, di solito all'inizio si hanno le frequenze massime simile per poi, con il tempo, ottimizzando e sfruttando a dovere il silicio, si incrementa. Dai 90nm ai 65nm questo non è stato possibile, mentre ora sembra che già alla partenza il 45nm abbia un HT/NB di un 30% quasi più veloci, di un clock stock che di sicuro è già 200MHz (2,8GHz) già annunciato superiore, e se le cose sembra che vadano in questo modo, non sarebbe remota la possibilità di vederlo anche a 3GHz (fudzilla, per quello che conta) o più, beh, i presupposti che il 45nm stia perlomeno nascendo ottimamente, ci sono, come pure si incrementa il mio ottimismo.
Di IPC, anche se arrivasse al 20% in più del 65nm, è un ottimo incremento, ma se non accompagnato da un clock di possibilità, almeno di overclock, di superare i 4GHz, la vedrei dura. Se invece il clock potesse arrivare vicino a quello del Penryn, va da sé che con 10% in più di IPC di fatto il Penryn sarebbe stato superato, e potrebbe giocarsela bene con il Nehalem, in quanto dubito che almeno all'inizio il Nehalem possa avere overclock simili al Penryn.

capitan_crasy
19-08-2008, 12:40
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_9150.aspx

Lo mettono al prezzo del 9850 :D

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=9850&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Infatti i prezzi sono assurdi. Come del resto lo sono (secondo me) i prezzi degli x3, però volevo solo dire che non è vero che sono introvabili, anche se nessuno sano di mente li comprerebbe :P

Questi sono pazzi!:banned:
Il listino ufficiale AMD ( clicca qui (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301) ) parla di 175 dollari (€.119) per il 9150e!!!:muro:
Mentre per il 9850 il prezzo ufficiale AMD è di 209 dollari (€.143) quindi in linea con i prezzi italiani...

AnalogInput
19-08-2008, 13:20
oltre alle news sul nuovo HT e la commercializazione di Shangai e Deneb vorrei segnalare anche un'latra notizia passata in sordina qui in italia ma molto importante sul fronte degli sviluppi furturi dei processori AMD e la partnership con IBM

quote dell'articolo:

IBM and its joint development partners - AMD, Freescale, STMicroelectronics, Toshiba and the College of Nanoscale Science and Engineering (CNSE) - today announced the first working static random access memory (SRAM) for the 22 nanometer (nm) technology node, the world's first reported working cell built at its 300mm research facility in Albany, NY.

22 nm is two generations away in chip manufacturing. The SRAM cell utilizes a conventional six-transistor design and has an area of 0.1µm2, breaking the previous SRAM scaling barriers.

Traditionally, an SRAM chip is made denser by shrinking its basic building block, often referred to as a cell. IBM-alliance researchers optimized the SRAM cell design and circuit layout to improve stability and developed several novel fabrication processes in order to make the new SRAM cell possible. The researchers utilized high-NA immersion lithography to print the aggressive pattern dimensions and densities and fabricated the parts in its state-of-the-art 300mm semiconductor research environment.

SRAM cell size is a key technology metric in the semiconductor industry, and this work demonstrates IBM and its partners' continued leadership in cutting-edge process technology.

Key enablers of the SRAM cell include band edge high-K metal gate stacks, transistors with less than 25 nm gate lengths, thin spacers, novel co-implants, advanced activation techniques, extremely thin silicide, and damascene copper contacts.

I would like to note that IBM’s achievement seems even more significant, because the company managed to outpace Intel in developing new promising manufacturing technologies. As you know, Intel showcased the first test chip made with 32nm process a year ago. However, they haven’t yet reported anything about 22nm process. And it means that AMD, IBM’s technological recipient, may get an advantage in their competition with Intel. This is especially important, since AMD is still behind Intel in introducing new manufacturing technologies: their transition to 45nm production process is currently planned to complete only by the end of this year.


fonte:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080818170924_IBM_Builds_World_s_Smallest_SRAM_Memory_Cell.html

maxsona
19-08-2008, 13:43
Leaked Roadmap unveils NVIDIA MCP72/78 will support ‘ACC’ overclocking

As we know, AMD’s SB750 SouthBridge comes with the ‘ACC’ which boosts overclocking capacity. And NVIDIA now has also got the technology.

http://en.expreview.com/img/2008/08/19/mcp78_72_ACCs.jpg

http://en.expreview.com/

:D :D

Immortal
19-08-2008, 13:50
Leaked Roadmap unveils NVIDIA MCP72/78 will support ‘ACC’ overclocking

As we know, AMD’s SB750 SouthBridge comes with the ‘ACC’ which boosts overclocking capacity. And NVIDIA now has also got the technology.


http://en.expreview.com/

:D :D

stai facendo sentire la vecchiaia al caro buon vecchio capitano :sofico:

cmq buona notizia..andrà tutto a vantaggio della concorrenza!

maxsona
19-08-2008, 13:55
Secondo me Nvidia ha fatto ottimi chipset per socket AM2+ ;)

paolo.oliva2
19-08-2008, 14:10
Secondo me Nvidia ha fatto ottimi chipset per socket AM2+ ;)

Io non ho avuto modo di provarli e non ho letto molto, poi forse ero particolarmente "preso" da quelli AMD, ma in passato non sono stato per nulla dispiaciuto dai chip-set Nvidia. Ed inoltre, credo che in ogni caso sia costruttivo se in ambito AMD Nvidia non sparisse, in quanto la concorrenza aiuta sia a calare i prezzi che aumentare la ricerca.

maxsona
19-08-2008, 14:14
Io non ho avuto modo di provarli e non ho letto molto, poi forse ero particolarmente "preso" da quelli AMD, ma in passato non sono stato per nulla dispiaciuto dai chip-set Nvidia. Ed inoltre, credo che in ogni caso sia costruttivo se in ambito AMD Nvidia non sparisse, in quanto la concorrenza aiuta sia a calare i prezzi che aumentare la ricerca.
Comprati anche una bella scheda madre con 780a :D

paolo.oliva2
19-08-2008, 14:21
oltre alle news sul nuovo HT e la commercializazione di Shangai e Deneb vorrei segnalare anche un'latra notizia passata in sordina qui in italia ma molto importante sul fronte degli sviluppi furturi dei processori AMD e la partnership con IBM

quote dell'articolo:

IBM and its joint development partners - AMD, Freescale, STMicroelectronics, Toshiba and the College of Nanoscale Science and Engineering (CNSE) - today announced the first working static random access memory (SRAM) for the 22 nanometer (nm) technology node, the world's first reported working cell built at its 300mm research facility in Albany, NY.

22 nm is two generations away in chip manufacturing. The SRAM cell utilizes a conventional six-transistor design and has an area of 0.1µm2, breaking the previous SRAM scaling barriers.

Traditionally, an SRAM chip is made denser by shrinking its basic building block, often referred to as a cell. IBM-alliance researchers optimized the SRAM cell design and circuit layout to improve stability and developed several novel fabrication processes in order to make the new SRAM cell possible. The researchers utilized high-NA immersion lithography to print the aggressive pattern dimensions and densities and fabricated the parts in its state-of-the-art 300mm semiconductor research environment.

SRAM cell size is a key technology metric in the semiconductor industry, and this work demonstrates IBM and its partners' continued leadership in cutting-edge process technology.

Key enablers of the SRAM cell include band edge high-K metal gate stacks, transistors with less than 25 nm gate lengths, thin spacers, novel co-implants, advanced activation techniques, extremely thin silicide, and damascene copper contacts.

I would like to note that IBM’s achievement seems even more significant, because the company managed to outpace Intel in developing new promising manufacturing technologies. As you know, Intel showcased the first test chip made with 32nm process a year ago. However, they haven’t yet reported anything about 22nm process. And it means that AMD, IBM’s technological recipient, may get an advantage in their competition with Intel. This is especially important, since AMD is still behind Intel in introducing new manufacturing technologies: their transition to 45nm production process is currently planned to complete only by the end of this year.

fonte:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080818170924_IBM_Builds_World_s_Smallest_SRAM_Memory_Cell.html

Indubbiamente questo fa molto comodo ad AMD. Direi che in potenza commerciale ed economica, la stessa differenza che c'è tra AMD ed Intel la ritroviamo tra IBM ed Intel... e più si stringono i legami tra AMD ed IBM e più IIntel potrebbe avere problemi, in quanto AMD "attingerebbe" la conoscenza IBM quasi gratuitamente, mentre Intel per forza di cose deve spenderci dei soldi.
Non dimentichiamoci inoltre che il vantaggio nel silicio di IBM (e nello sviluppo in generale) è di gran lunga superiore allo svantaggio che AMD ha nei confronti di Intel. Un conto è avere proci a 2,6GHz clock-stock per AMD, a 3,2GHz per Intel, ma tutt'altro è un octa-core a 4GHz per IBM. Se solo immaginassimo (anche se probabilmente non sono compatibili le metodologie di sviluppo) un Deneb a 4GHz clock-stock, direi che il Nehalem potrebbe avere l'IPC anche del 20% superiore al Deneb, ma non potrebbe contrastarlo.
A giudizio di molti "luminari" del settore, il Nehalem è veramente un mostro, specialmente per i cambiamenti dell'architettura rispetto ad un Xeon. Non so se l'ottimismo che ha AMD nel confronto tra Deneb e Nehalem sia solo spavalderia, ma in effetti dal lato IPC anche un 20% superiore non lo vedo sufficente a colmare la potenza massima raggiungibile dal Nehalem, con l'accoppiata IPC/Clock. La cosa più facile è solo che il 45nm di AMD sia una bomba e raggiunga un clock forse maggiore del Penryn.

Leggerme OT.
Una situazione simile metterebbe is seria crisi l'Intel. Amd ha dovuto licenziare del personale, perché la sua percentuale di mercato è calata di alcuni punti. Ma Intel, proprio per la sua alta percentuale di mercato nei confronti di AMD, nel caso il 45nm di AMD fosse realmente competitivo sia vs Penryn che vs Nehalem, potrebbe verificarsi una situazione simile a quanto era successo alla stessa IBM con l'esplodere della concorrenza. Perdere un 20% della propria fetta di mercato, in AMD significa 20% sul 20% un -4%, ma sun un 80% il 20% è quasi l'intera AMD. Questo sarebbe roseo riferito ai prezzi, cioé i dindi che noi dobbiamo tirare fuori per l'acquisto di un procio... a suo tempo IBM calò in modo consistente il listino...

mtk
19-08-2008, 15:00
sarebbe bello lo scenario che descrivi.....ma dubito che ibm abbia intenzione di "regalare" tecnologia ad amd e dubito anche che intel andrebbe in crisi....con il monopolio che ha sulle cpu al massimo rischierebbe un altro processo per concorrenza sleale :asd:

AnalogInput
19-08-2008, 15:03
A mio modo di vedere, questo annuncio fa presagire che AMD, nel prossimo futuro, potrebbe prendersi la rivincita su intel e introdurre per prima le cpu di prossima generazione a 22nm.
Questo va collegato alle nuove specifiche dell'HT con 51,6Gb di banda passante e, last but not least, il progetto fusion.

In sostanza, ne vedremo delle belle! :D

MonsterMash
19-08-2008, 15:07
Credo che potrebbe essere implementato via bios, in quanto il chip-set è compatibile, e lo dovrebbe essere pure l'SB750 (se c'entra qualche cosa), in quanto il prossimo SB8XX è distante e non credo che il 45nm vada in commercio su mobo che non lo possano sfruttare.
Tra l'altro, questo conferma pienamente che quei test - bench saranno sicuramente inferiori a quelli del C1.
Vi ricordo che il 9850/9950 hanno l'HT/Bus a 2GHz e gli altri proci a 1,8GHz, e le differenze, anche se minime, comunque si sono viste.
Avevo postato a suo tempo che in un bench con Everest, cambiando l'NB da 2GHz a 2,6GHz, i risultati si incrementavano di un 10%, mentre gli altri bench rimanevano uguali.

Non confondere il clock del NB con quello del link HT. Il clock del NB porta ad incrementi delle prestazioni piuttosto interessanti, e lo si è visto concretamente in più circostanze.
Il clock del link HT porta ad incrementi delle prestazioni quasi nulle, tranne che in casi specifici in cui ci vuole una gran quantità di banda da / verso periferiche come schede video in configurazione crossfire. Io credo che il passaggio all'HT3.1 sarà utile solo con il passaggio a fusion, in cui la banda tra gpu e cpu sarà ancora più importante di quanto non sia oggi.

paolo.oliva2
19-08-2008, 16:35
Non confondere il clock del NB con quello del link HT. Il clock del NB porta ad incrementi delle prestazioni piuttosto interessanti, e lo si è visto concretamente in più circostanze.
Il clock del link HT porta ad incrementi delle prestazioni quasi nulle, tranne che in casi specifici in cui ci vuole una gran quantità di banda da / verso periferiche come schede video in configurazione crossfire. Io credo che il passaggio all'HT3.1 sarà utile solo con il passaggio a fusion, in cui la banda tra gpu e cpu sarà ancora più importante di quanto non sia oggi.

Sono d'accordo, ma non penso che se l'HT arriva a 3,2GHz l'NB lo lasciano a 2,6GHz. Da quello che si è visto, nei B2/B3 HT e NB erano a clock simile, 1,8GHz, nei B3 9850 e 9950 portato a 2GHz, sempre uguale tra HT e NB. Potrebbe essere anche come dici tu, ma a me parrebbe "normale" che se portano l'HT a 3,2GHz, l'NB segua a ruota. Per questo ho scritto l'incremento dell'NB, perché che assieme all'HT incrementino anche l'NB, io lo do' per scontato.

Mercuri0
19-08-2008, 16:38
Indubbiamente questo fa molto comodo ad AMD. Direi che in potenza commerciale ed economica, la stessa differenza che c'è tra AMD ed Intel la ritroviamo tra IBM ed Intel...
cala, cala. lntel ha il dominio delle CPU x86 e la tecnologia più efficace per produrle.

e più si stringono i legami tra AMD ed IBM e più IIntel potrebbe avere problemi, in quanto AMD "attingerebbe" la conoscenza IBM quasi gratuitamente, mentre Intel per forza di cose deve spenderci dei soldi.
AMD ci spende dei soldi per fare co-sviluppo con IBM.


Non dimentichiamoci inoltre che il vantaggio nel silicio di IBM (e nello sviluppo in generale) è di gran lunga superiore allo svantaggio che AMD ha nei confronti di Intel. Un conto è avere proci a 2,6GHz clock-stock per AMD, a 3,2GHz per Intel, ma tutt'altro è un octa-core a 4GHz per IBM. Se solo immaginassimo (anche se probabilmente non sono compatibili le metodologie di sviluppo) un Deneb a 4GHz clock-stock, direi che il Nehalem potrebbe avere l'IPC anche del 20% superiore al Deneb, ma non potrebbe contrastarlo.

Probabilmente la tecnologia a 45nm di AMD sarà uguale o migliore di quella di IBM, stai sovrastimando IBM :D


A giudizio di molti "luminari" del settore, il Nehalem è veramente un mostro, specialmente per i cambiamenti dell'architettura rispetto ad un Xeon.
A proposito, una notizia interessantissima da Anandtech
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=480

Nehalem sarà un "mostro" rispetto ai Wolfdale nei campi dove i wolfdale prendono mazzate dai Barcellona. In questo caso sarà una rivoluzione perché lntel finalmente potrà arrivare a competere ad armi pari con gli Opteron.

Nel campo desktop non mi aspetto una rivoluzione
"Let me make that more clear: even when the GPU is not the bottleneck, it is likely that most games will not significantly faster than on Penryn. "

Tempi duri per i PC enthusiast :asd:


Il clock del link HT porta ad incrementi delle prestazioni quasi nulle, tranne che in casi specifici in cui ci vuole una gran quantità di banda da / verso periferiche come schede video in configurazione crossfire. Io credo che il passaggio all'HT3.1 sarà utile solo con il passaggio a fusion, in cui la banda tra gpu e cpu sarà ancora più importante di quanto non sia oggi.
L'HyperTransport è già sottoutilizzato nelle applicazioni desktop monosocket.
L'HyperTransport serve sopratutto per i sistemi multi-socket o "Torrenza", grandi carichi sull'I/O, e collegamenti tra chip generici (pare sia molto usato, non solo da AMD)

paolo.oliva2
19-08-2008, 16:56
cala, cala. lntel ha il dominio delle CPU x86 e la tecnologia più efficace per produrle.

Si, però non dimentichiamoci che Intel sino ad ora ha avuto come principale concorrente solo AMD. AMD è da tempo che sul lato silicio non riesce a mettere alle corde Intel, anzi, ha preso delle sonore bastonate. Noi conosciamo il 45nm targato Intel, ma non possiamo conoscere il reale limite, cioé... se il 45nm permettesse frequenze che so, di 5GHz, in questo caso il 45nm di Intel non è il massimo e può offrire margini. Del resto, mi sembra quasi logico che Intel, propria di un vantaggio non indifferente sul clock, si sia dedicata al TDP, ed infatti i Penryn hanno degli ottimi TDP.
La tecnologia per produrle, è meglio quella AMD, litografia ad immersione.


AMD ci spende dei soldi per fare co-sviluppo con IBM.

Ma se non altro, le spese le dividono in 2... Intel con chi le divide?


Probabilmente la tecnologia a 45nm di AMD sarà uguale o migliore di quella di IBM, stai sovrastimando IBM :D


Io parto da dati di fatto. Se Intel produce octa-core con un bordello di cache il cui clock stock è di 4GHz, non so che dissi hanno, ma in ogni caso io ci vedo 800MHz in più, che non sono pochi. Se AMD facesse un procio migliore, a che clock arriverebbe? 4,2GHz stock? E poi Intel, anche con altri modelli, tipo l'Itanium, non arriva ai clock a cui arrivano i Penryn... quindi per me il suo limite è quello, mentre IBM il limite, anche rispetto ad AMD è molto più in alto. Se il "vecchio" K8 dual potesse lavorare a 5GHz, per assurdo, facendo un quad all'Intel, seppur con un IPC di un tot minore rispetto al Core2, gliele suonerebbe... perché con quasi il doppio di clock, avrebbe come un IPC del 30-40% superiore.

Sul Nehalem io ho sentito voci di un IPC superiore da un 10% ad un 50%.
Io sono più propenso a credere che il 10% sia per il lato desktop, ed il 50% sul lato server.
Che poi il 10% sia il 5% o meno, cambierebbe poco... io credo che all'inizio sarà molto difficile poter raggiungere i clock del Penryn, anche se a clock stock sembra di sì, ambedue c'è il modello a 3,2GHz.

Tanto, io darei per scontato che il Deneb superi il Penryn in IPC, rimane il dubbio vs l'IPC del Nehalem, ma se non arriva almeno ai clock dell'Intel, non ha speranze.

Mercuri0
19-08-2008, 17:07
Del resto, mi sembra quasi logico che Intel, propria di un vantaggio non indifferente sul clock, si sia dedicata al TDP, ed infatti i Penryn hanno degli ottimi TDP.

Oggi il TDP è il problema, il clock è un problema solo per discussioni da forum di hardware, avevo espresso il concetto in dettaglio qualche pagina fa.


La tecnologia per produrle, è meglio quella AMD, litografia ad immersione.

La tecnologia di AMD (SOI e litografia ad immersione) è più sofisticata e costosa di quella di lntel, ma quella di lntel è quella più efficiente per le CPU. Non per forza sofisticazione e costo sono uguali alle prestazioni.

Comunque lntel dovrà anch'essa passare alla litografia ad immersione per i 32nm, in tutto o in parte, e anche al SOI se vuole usare interconnessioni ottiche.


Ma se non altro, le spese le dividono in 2... Intel con chi le divide?

Non hai capito il punto: sono gli altri che hanno biosgno di condividere le spese per stare dietro ad lntel :D

Coi volumi di produzione che ha, lntel trova economicamente vantaggioso fare ricerca sui processi produttivi spinti. Le altre aziende per far venire un segno + sul rapporto costi/ricavi devono dividere i costi di ricerca dei processi tecnologici, e presto anche quelli di produzione.

esticbo
19-08-2008, 17:07
Leaked Roadmap unveils NVIDIA MCP72/78 will support ‘ACC’ overclocking

As we know, AMD’s SB750 SouthBridge comes with the ‘ACC’ which boosts overclocking capacity. And NVIDIA now has also got the technology.

:D :D

Bisognerá vedere quando si potranno trovare nel mercato, se il nuovo MCP72/78 sará migliore del SB750 in questione di oc.

Mercuri0
19-08-2008, 17:19
As we know, AMD’s SB750 SouthBridge comes with the ‘ACC’ which boosts overclocking capacity. And NVIDIA now has also got the technology.


x i curiosi: sulla slide nVidia dice che usa l'interfaccia "JTAG".

Questa interfaccia, che non sapevo ci fosse anche sulle CPU, di solito è usata per funzioni di "debug". Quindi vuol dire che l'SB750 modifica dei parametri interni alla CPU non accessibili dai registri normalmente esposti al sistema.

Vai a sapere quali :rolleyes:

paolo.oliva2
19-08-2008, 17:27
Non hai capito il punto: sono gli altri che hanno biosgno di condividere le spese per stare dietro ad lntel :D

Coi volumi di produzione che ha, lntel trova economicamente vantaggioso fare ricerca sui processi produttivi spinti. Le altre aziende per far venire un segno + sul rapporto costi/ricavi devono dividere i costi di ricerca dei processi tecnologici, e presto anche quelli di produzione.

Guarda che stai sopravvalutanto Intel di un totale...
Intel ha la sua buona fetta nel mercato desktop, ma i soldini veri e propri, non li fai sul mercato desktop. Il Nehalem è studiato infatti per il mercato server, non certamente per quello desk, ma il mercato in cui si infila Intel, IBM c'è, e non a caso il computer più veloce al mondo è realizzato con CPU IBM ed AMD (ibrido).
IBM ha una tecnologia nettamente avanti rispetto a Intel, la quale, a parte il supporto, di fatto starebbe indietro già alla stessa AMD. Intel produce octa da un tot di tempo, mentre l'Intel ancora deve commercializzare il suo primo quad nativo... ti sembra che IBM debba dividere le spese con AMD nello sviluppo per rincorrere Intel?

E poi aggiungerei un'altra cosa... la concezione di lavoro di un sistema Server è differente da quello desktop. Però... ci stiamo sempre più orientando a richiedere un modo di lavoro simile a un server, a cui si dovrebbe unire il clock di un desktop, in quanto richiedendo standard di sicurezza inferiori, il margine dato dal clock potrebbe essere maggiore.
Il problema limite attuale è il software... perché già un software che preveda l'utilizzo di multicore in tutto e per tutto, se presente nel desktop, porterebbe già il mondo desk molto simile a quello server.

MonsterMash
19-08-2008, 17:38
Sono d'accordo, ma non penso che se l'HT arriva a 3,2GHz l'NB lo lasciano a 2,6GHz. Da quello che si è visto, nei B2/B3 HT e NB erano a clock simile, 1,8GHz, nei B3 9850 e 9950 portato a 2GHz, sempre uguale tra HT e NB. Potrebbe essere anche come dici tu, ma a me parrebbe "normale" che se portano l'HT a 3,2GHz, l'NB segua a ruota. Per questo ho scritto l'incremento dell'NB, perché che assieme all'HT incrementino anche l'NB, io lo do' per scontato.

Tutto è possibile, ma io non credo che ci si debba aspettare una cosa simile. La frequenza del NB è prerogativa della cpu, una cpu può non reggere il NB a 2200mhz, ma avere l'HT settato a 3600mhz. Le due cose non sono strettamente correlate.


L'HyperTransport è già sottoutilizzato nelle applicazioni desktop monosocket.
L'HyperTransport serve sopratutto per i sistemi multi-socket o "Torrenza", grandi carichi sull'I/O, e collegamenti tra chip generici (pare sia molto usato, non solo da AMD)

E allora come mai proprio nel campo server/workstation fino all'uscita degli opteron core shangai l'HT è rimasto l'1.0?

paolo.oliva2
19-08-2008, 17:40
x i curiosi: sulla slide nVidia dice che usa l'interfaccia "JTAG".

Questa interfaccia, che non sapevo ci fosse anche sulle CPU, di solito è usata per funzioni di "debug". Quindi vuol dire che l'SB750 modifica dei parametri interni alla CPU non accessibili dai registri normalmente esposti al sistema.

Vai a sapere quali :rolleyes:

:D :D :D :D :D

Tu pensa che i quad AMD sono usciti da 1 anno circa e praticamente nessuno ci ha capito una mazza nell'insieme.
Quando ci sarà pure il Nehalem...
hi hi hi... avrànno il codice già nativo contro i virus, perché con i quad e con tutte le varie migliorie proprie per multitask e parrallelismo, sarebbe un'autostrada a 10 corsie per codice maligno.
Eh Eh Eh, per me è per questo che Bill non riesce a sfruttare il multicore, perché non avrebbe già più i capelli che facesse girare i quad in massima libertà.

paolo.oliva2
19-08-2008, 17:53
Tutto è possibile, ma io non credo che ci si debba aspettare una cosa simile. La frequenza del NB è prerogativa della cpu, una cpu può non reggere il NB a 2200mhz, ma avere l'HT settato a 3600mhz. Le due cose non sono strettamente correlate.

In effetti quello che dici è vero, non ci avevo riflettuto.
Comunque io terrei le orecchie belle dritte se l'NB avrà lo stesso clock dell'HT, perché indirettamente potrebbe svelare i limiti di clock stock del Deneb.

Come dice MonsterMash, in effetti l'NB a 2,6GHz era in ogni caso un clock a cui tutti i Phenom B3 (9850/9950) ci arrivavano in ogni caso.

Se l'NB passasse anch'essa a 3,2GHz, va da se che dovrebbe rappresentare una frequenza SICURA come lo è i 2,6GHz per un 9850/9950.

Se paragoniamo che da 2,6GHz per il 9850/9950 si sono raggiunte frequenze di 3,7GHz... sarei sicuro che con SB750 i 3,5GHz ci sarebbero, quindi 900MHz in +.
Va da se che partendo da 3,2GHz per l'NB, con le stesse condizioni, i 4GHz sarebbero rangiungibili e anche superabili.
Comunque.... per stesso metro... NB 2,6GHz e procio 9950 2,6GHz. NB 3,2GHz, Deneb 3,2GHz. WOW

A parte gli scherzi, mi sembra che se riusciamo a carpire l'informazione che anche l'NB viaggerà a 3,2GHz, sarebbe una notizia che confermerebbe il clock velocistico del 45nm di AMD.

787b
19-08-2008, 18:26
spiegatemi una cosa (ho letto la prima pagina ma volevo un confronto diretto)

di cpu amd quadri core a 45 usciranno solo con la serie deneb o anche con la serie phenom?

il deneb è previsto per il 2009 giusto

mi basta un semplice si :)

maxsona
19-08-2008, 18:33
Il Deneb sarà sempre un Phenom, è solo il nome del core, attualmente il core a 65nm si chiama Agena. Uscirà nel 2008 ;)

Per chi non lo sapesse Deneb è una stella supergigante blu nella costellazione del Cigno

paolo.oliva2
19-08-2008, 18:36
spiegatemi una cosa (ho letto la prima pagina ma volevo un confronto diretto)

di cpu amd quadri core a 45 usciranno solo con la serie deneb o anche con la serie phenom?

il deneb è previsto per il 2009 giusto

mi basta un semplice si :)

Non capisco. Il 45nm è un Deneb. che io sappia, è da tutti confermato da H2 2008... cioè il periodo che va dal 1° luglio al 31 dicembre. Quindi non dovrebbe andare nel 2009, anche perché si è sempre parlato di ottobre/novembre... anche se AMD ha dichiarato che in caso di anticipo del Nehalem, è pronta con il Shanghai... non so nulla del Deneb... ma si vociferava l'uscita del Deneb prima del Shanghai, almeno da quello che ho capito. Quindi se AMD fosse in tempo per uscire con Shanghai se esce il Nehalem, io penserei ad un lancio del Deneb per settemnre, ottobre al max.