PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

paolo.oliva2
20-12-2007, 05:59
Il sito xbitlabs.com annuncia che AMD ha presentato Il Phenom 9600 Black Edition; manca solo il comunicato ufficiale.
Il prezzo sarà di 283 dollari, circa €.200 per stock da 1000 CPU...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20071219074921_AMD_Unleashes_AMD_Phenom_Microprocessor_for_Overclockers.html)

E' un buon passo avanti nella discesa dei prezzi, ma io credo e spero che scenderà ulteriormente.
E' vero che la linea Black Edition costa il 20% in più dell'equivalente a multi fisso
Athlon 64 X2 5000+ $115 Athlon 64 X2 5000+ 'Black Edition' $136
Phenom 9600 176,90€ +20% = 211€ mentre invece sembrerebbe proposto a 200€

Bisogna vedere le vendite di AMD, perché se il 5000B.Ed. tira, si possono permettere margini maggiori, e poi del 5000B.Ed. sappiamo perfettamente fino a quanto si può "tirare", mentre del PhenomB.Ed. ancora per me è un'incognita. E comunque se la deve vedere con il Q6600 che costerebbe 10€ in meno (190€) e che in giro a parte le sparate dei 3,8GHz/4GHz, il meno che ho letto è 2,8GHz, che corrisponderebbero a un Phenom a 3,08GHz contando il gap di prestazioni/clock inferiore. Praticamente nella peggiore delle ipotesi di overclock di un Q6600 e nella forse normale overcloccabilità del 9600, il rapporto prezzo/prestazioni vedrebbe ancora favorita l'Intel.
Discorso diverso invece per il Phenom 9500 a 152€. Ad un prezzo del 25% inferiore del 9600B.Ed. potrebbe garantire prestazioni sul 10% inferiori al 9600B.Ed. e quindi riuscire ad essere molto competitivo con i prezzi anche verso il Q6600.
Praticamente 9600B.Ed. 200€ = 3GHz (forse) --> 9500 150€ da 2,3GHz portato a 2,5GHz sarebbe già più economico in rapporto al prezzo/prestazioni. E comunque non credo che sia difficile arrivare a clock di almeno 2,6-2,7GHz....
Comunque un quad a 150€, magari riuscito bene, che si overcloccasse a 3GHz/3,2GHz, costerebbe solo pochissimo di più di un 6400+ ed avrebbe la stessa potenza a singolo core...

Ora ci vorrebbe una mano da Intel... una riduzione dei prezzi ulteriore del Q6600... se Intel lo portasse a 160-170€, ci ritroviamo i Phenom ai prezzi degli X2, e gli X2 ai prezzi dei Sempron. 250€ Quad+MB+2GB Ram!!! Questo si che sarebbe un bel Natale!!!!

Scrambler77
20-12-2007, 07:30
E comunque se la deve vedere con il Q6600 che costerebbe 10€ in meno (190€) e che in giro a parte le sparate dei 3,8GHz/4GHz, il meno che ho letto è 2,8GHz, che corrisponderebbero a un Phenom a 3,08GHz contando il gap di prestazioni/clock inferiore. Praticamente nella peggiore delle ipotesi di overclock di un Q6600 e nella forse normale overcloccabilità del 9600, il rapporto prezzo/prestazioni vedrebbe ancora favorita l'Intel.[/B]

Direi che fare "previsioni" sull'overcloccabilità di Phenom è alquanto prematuro, soprattutto se confrontata con l'overcloccabilità di un Q6600 di cui tutti conosciamo i margini...

Per quanto riguarda le "sparate" di cui parli, devo correggerti: ho acquistato 5 Q6600-G0 e arrivano TUTTI a 3.2GHz SENZA OVERVOLT. I 2.8GHz si contano su una mano e su chipset ormai obsoleti o su mobo con vdrop marcato.

E poi, non erano vietati i confronti?? :stordita:

ninja750
20-12-2007, 07:48
Direi che fare "previsioni" sull'overcloccabilità di Phenom è alquanto prematuro, soprattutto se confrontata con l'overcloccabilità di un Q6600 di cui tutti conosciamo i margini...

Per quanto riguarda le "sparate" di cui parli, devo correggerti: ho acquistato 5 Q6600-G0 e arrivano TUTTI a 3.2GHz SENZA OVERVOLT. I 2.8GHz si contano su una mano e su chipset ormai obsoleti o su mobo con vdrop marcato.


però il vantaggio del molti sbloccato è che se il limite del phenom è l'fsb spari il molti a 13 o giu di li e tenendo il bus a 200 hai frequenze lo stesso elevate

sempre se funziona ovvio

cOREvENICE
20-12-2007, 08:38
Direi che fare "previsioni" sull'overcloccabilità di Phenom è alquanto prematuro, soprattutto se confrontata con l'overcloccabilità di un Q6600 di cui tutti conosciamo i margini...

Per quanto riguarda le "sparate" di cui parli, devo correggerti: ho acquistato 5 Q6600-G0 e arrivano TUTTI a 3.2GHz SENZA OVERVOLT. I 2.8GHz si contano su una mano e su chipset ormai obsoleti o su mobo con vdrop marcato.

E poi, non erano vietati i confronti?? :stordita:

:ave: CONROE

paolo.oliva2
20-12-2007, 08:53
Direi che fare "previsioni" sull'overcloccabilità di Phenom è alquanto prematuro, soprattutto se confrontata con l'overcloccabilità di un Q6600 di cui tutti conosciamo i margini...

Per quanto riguarda le "sparate" di cui parli, devo correggerti: ho acquistato 5 Q6600-G0 e arrivano TUTTI a 3.2GHz SENZA OVERVOLT. I 2.8GHz si contano su una mano e su chipset ormai obsoleti o su mobo con vdrop marcato.

E poi, non erano vietati i confronti?? :stordita:

Ma io non è che ho riportato che tutti i Q6600 non superano i 2,8GHz, ho riportato che i più "scarsi" arrivano almeno a 2,8GHz. Mi sembrava più un complimento che un disprezzo. Comunque da 3,2GHz come i tuoi a 4GHz ce n'è di strada... Ma il mio non era inteso come confronto prestazionale, ma come confronto di convenienza. Se il Q6600 regge un overclock MINIMO di 2,8GHz, vi saranno delle partite in cui l'verclock arriverà anche a 3,5GHz, come del resto i tuoi sono arrivati tutti a 3,2GHz, e questo è da valutare che nei confronti del Phenom B.Ed. di cui per altro NON SAPPIAMO a che overclock potrà arrivare ed io personalmente dubito che si arrivi ad una media di 3GHz. Perché la media di 3GHz dovrebbe avere un range da 2,8 a 3,2GHz. E comunque fino ad ora tutti i Phenom overcloccati, chi più chi meno è sempre stata con overvolt, quindi direi che sono stati overclock tirati.

Io non è che ho tirato fuori il confronto per dare la bandierina del vincitore, ho fatto un confronto perché mi sembra che qui si stiamo tutti parlando delle varie caratteristiche del Phenom in modo costruttivo, per impararlo a conoscere e ad apprezzare e disprezzare le varie sfacettature, ma comunque chi più chi meno alla fine è interessato a cambiare il sistema perché vecchio o, come il mio, obsoleto quasi :cry: , quindi volenti o nolenti una comparazione tocca farla con Intel.
Però direi che le cose stanno cambiando... I prezzi sono calati e non di poco, i primi Phenom erano a 220-230€ ed ora 150€, e comunque anche per chi predilige Intel, il Q6600 è passato dai 240€ a 190€ e direi che in questo senso obiettivamente AMD ci ha fatto un regalo a tutti :) Ora mi aspetterei un calo di prezzi delle mobo, anche abbastanza sostenuto, non tanto della MSI, ma della concorrenza. Le DDR2 sono già a prezzi bassi, purtroppo io questo calo non lo vedre per Natale, ma come minimo per metà-fine gennaio. In ogni caso sicuramente la botta ci sarà ai primi di febbraio, con il sentore dell'uscita a breve del B3 tanto atteso.

capitan_crasy
20-12-2007, 10:02
E poi, non erano vietati i confronti?? :stordita:

almeno per una volta leggi la prima pagina del Thread...:stordita: :stordita: :stordita:

Scrambler77
20-12-2007, 10:36
Ma io non è che ho riportato che tutti i Q6600 non superano i 2,8GHz, ho riportato che i più "scarsi" arrivano almeno a 2,8GHz. Mi sembrava più un complimento che un disprezzo. Comunque da 3,2GHz come i tuoi a 4GHz ce n'è di strada... Ma il mio non era inteso come confronto prestazionale, ma come confronto di convenienza.

In tal caso ho capito male io... La mia voleva essere una precisazione, anche perchè a quanto vedo quì siete in pochi ad avere mai avuto un core2....

L'oc medio di un Q6600 è sui 3.4GHz (quasi tutti arrivano a 3.6 ad aria con un discreto overvolt, alcuni a 4.0 con liquido... il mio è stabile a 3.35 senza overvolt). I prossimi Penryn saliranno ancora di più (grazie probabilmente ai 45nm - delly ha uno yorkfield a 5GHz daily use) pertanto penso che anche per Phenom, per fare un confronto valido, valga la pena aspettare gli step a 45...
Secondo me l'oc massimo sarà (almeno per i primi esemplari) intorno i 3GHz ad aria (supponendo consumi del 30% ridotti).

Per me quindi possiamo fare soltanto ipotesi: per tirare fuori una buona CPU, AMD deve riuscire innanzitutto ad abbassare drasticamente i consumi complessivi (per lasciare più ampi margini di overvolt) e, quindi, le temperature di esercizio (soprattutto per i black-edition).

paolo.oliva2
20-12-2007, 10:52
però il vantaggio del molti sbloccato è che se il limite del phenom è l'fsb spari il molti a 13 o giu di li e tenendo il bus a 200 hai frequenze lo stesso elevate

sempre se funziona ovvio

Si si, certo, il molti sbloccato certamente da un buon aiuto a trovare il vero limite della CPU.
L'X2 non era molto sensibile all'aumento dell'FSB, chiaro, non prendiamo un X2 con molti impostato a X9 e pretendiamo di arrivare a 3,5GHz... :D, usando comunque l'accortezza di abbassare il clock delle ram, il limite fisico della max frequenza sopportabile era raggiunto ugualmente.
Il Phenom sembra molto più sensibile all'FSB, però per contro siamo già a moltiplicatore sull'ordine dell'11,5 al minimo, quindi già con aumenti ridicoli di FSB tipo 210/220 la frequenza di lavoro si alza già abbastanza.
Un FSB di 220-225 ad un molti di 11,5 andrebbe un incremento da 230/287MHz, certo, non enorme, ma sommando il 10% di prestazioni maggiore vs K8, si avrebbe una frequenza comparabile ad un K8 circa di 2,8/2,9GHz... 150€ per 2 core in più con le prestazioni a core comparabili quasi a un 6000+.... non sarebbe male

paolo.oliva2
20-12-2007, 11:13
L'oc medio di un Q6600 è sui 3.4GHz (quasi tutti arrivano a 3.6 ad aria con un discreto overvolt, alcuni a 4.0 con liquido... il mio è stabile a 3.35 senza overvolt). I prossimi Penryn saliranno ancora di più (grazie probabilmente ai 45nm - delly ha uno yorkfield a 5GHz daily use) pertanto penso che anche per Phenom, per fare un confronto valido, valga la pena aspettare gli step a 45...
Secondo me l'oc massimo sarà (almeno per i primi esemplari) intorno i 3GHz ad aria (supponendo consumi del 30% ridotti).

Per me quindi possiamo fare soltanto ipotesi: per tirare fuori una buona CPU, AMD deve riuscire innanzitutto ad abbassare drasticamente i consumi complessivi (per lasciare più ampi margini di overvolt) e, quindi, le temperature di esercizio (soprattutto per i black-edition).

Vedo che anche tu la pensi circa come me.... nel senso che il Phenom sia già buono che si attesti sui 3GHz in overclock.

Comunque prima della versione a 45nm speriamo in questo B3.

Il clock raggiungibile dagli Intel è stato sempre maggiore di quello raggiungibile da AMD, a parte qualche piccolo sprazzo.
Se la versione del Phenom B3 porterà dei vantaggi a istruzioni per clock (io personalmente spero in un aumento del 15%), a tutti gli effetti questo colmerà un attimo il divario di differenza dei clock "commerciali" di almeno un 5% (ora un Q6600 a 2,4GHz corrisponderebbe ad un teorico 2,65GHz Phenom, mentre, successivamente ad un 2,25GHz), ed in ogni caso un Phenom B3 anche se avesse un limite in overclock dei 3GHz, corrisponderebbe ad un attuale 3,5GHz B2, che comunque corrisponderebbe in linea teorica ad un Q6600 a 3,2GHz.
Per quello che riguarda il DTP, non lo puoi paragonare al consumo. Bisogna vedere la tolleranza a dissipare il calore (effetto joule) se è maggiore della controparte Intel. E' sempre un discorso di percentuali, ma comunque bisogna vedere il limite effettivo della struttura.
Da questo punto di vista, Intel ha sempre avuto il problema del calore come limite max, anziché il clock, mentre AMD ha sempre visto un limite di clock più che di calore. Con i core2d è cambiato ma non so sino a che punto.
L'AM2+ non ha tanti problemi dal punto di sopperire al consumo, il calore bisogna vedere. Il problema attuale di non superare i 3GHz in overclock, non lo vedo come problema di consumo o di calore, lo vedo più come struttura ancora acerbissima.
Con questo non voglio dire che AMD è avvantaggiata ad Intel, tutt'altro, però non si può giudicare AMD sul metro di Intel, perché sono 2 cose differenti.
Un esempio a quanto dico è il 6400+ rispetto al 5200+ B.Ed., ambedue arrivano a 3,5GHz, il 6400+ è a 90nm ed il 5200+ a 65nm, il primo ha un consumo che parte da 125W, il secondo da 65W, però ambedue arrivano a 3,5GHz. Come vedi, il limite non è tanto la produzione a 65nm o 90nm, nè il consumo, 125w e 65w, ma proprio il limite di frequenza del supporto, una sorta di limite di risposta alle alte frequenze nella produzione dei transistor.

Free Gordon
20-12-2007, 11:35
La Lanparty in versione Sapphire, dal negozio che tutti abbiamo sottocasa costa 295€ :asd: (prezzo stampato e fatto circolare su volantino).
La Lanparty marcata DFI si trova agli stessi prezzi della Sapphire, le varie MVP di ASUS si trovano intorno ai 200 (poco più o poco meno se è la versione con AP WiFi o senza).


La Lanparty "vera" :D di DFI si trova anche a meno (220 euro), ma cmq troppo per quanto mi riguarda...


Ps.
proprio ora ho visto che l'hanno finita..non la trovo più sul trovaprezzi.

Scrambler77
20-12-2007, 11:41
Capita anche che siamo daccordo, ogni tanto, sarà il lato oscuro in firma :asd:


Azz se sei arrivato ad essere d'accordo con me... mi sa che hai superato il punto di non ritorno!! :asd:

Se vuoi ti mando il kit comprensivo di mantello nero e mouse a forma di morte-nera. :D

billuzzo
20-12-2007, 11:53
Gente volevo solo sapere se sapete qualcosa riguardo la abit.
Cioe skede madri con il cio 790FX non ne fa??? Oppure xchè aspetta il SB 700???
Solo per informazione ovviamente.Vi ringrazio

Efic
20-12-2007, 12:17
AMD Phenom vs. Athlon Core Shootout
Is Phenom Really Faster Than Athlon?
http://www.tomshardware.com/2007/12/19/amd_phenom_athlon_64_x2/index.html


articolo interessante...... è stato testato un k10 single core vs un k8 single core

il k10 è in vantaggio mediamente del 20%

8kikko2
20-12-2007, 12:18
E' uscita una notizia su The Inquirer in cui parla dell'assenza di Bulldozer dalle roadmap presentate all'Analyst Day:

http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/12/19/bulldozer-roadmaps

Ora io non sono così dentro alle roadmap da poter dire nulla, ma Bulldozer non era il nome del core e non del processore? Quindi le roadmap che c'entrano? :mbe:



Il lato oscuro sta morendo, ho sbagliato a cliccare e ho messo nel carrello la X38T invece della X38, il venditore ha il telefono perennemente occupato o squilla a vuoto nei rari casi in cui è libero, alle email non risponde, meno male che ho fatto l'ordine con contrassegno così non pago e gli torna comodamente nei denti :asd:

Ormai è finita devo aspettare gennaio con le ram sul gozzo, mi sa -.-

Del kit non ne ho bisogno, io sono qui: http://www.ludosport.org :D

e' destino....

MonsterMash
20-12-2007, 12:27
LA news del phenom black edition è stata data anche dal nostro amato hwupgrade :D

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-9600-black-edition-in-commercio_23685.html

Inoltre è comparso nei listini di alcuni shop tedeschi.
Cercando su geizhals si trova a 215 euro circa. Anche se ancora non risulta disponibile.

Ciao!

capitan_crasy
20-12-2007, 12:36
E' uscita una notizia su The Inquirer in cui parla dell'assenza di Bulldozer dalle roadmap presentate all'Analyst Day:

http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/12/19/bulldozer-roadmaps

Ora io non sono così dentro alle roadmap da poter dire nulla, ma Bulldozer non era il nome del core e non del processore? Quindi le roadmap che c'entrano? :mbe:




Davvero? e queste che sono?:mbe:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071214102621_35.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071214102532_34.png

I redattori di The Inquirer devono fare una visita oculistica, o comprarsi direttamente un "cane lupo"!:doh:

paolo.oliva2
20-12-2007, 14:59
Ho fatto un piccolo calcolo... per ipotizzare a quanto potrebbe scendere il prezzo dei Phenom basandomi su questi calcoli MOLTO teorici ed approssimativi (prometto che non mi sono drogato prima di scrivere :) )

I dischi per la produzione di cpu sono da 300mm di diametro.

L'area sarebbe di 70.685mm2
Facendo proprio una divisione senza contare nessuna perdita verrebbero fuori questi valori:

Il die dell'X2 da 65nm è di 183mm2 corrisponderebbe a 386 CPU
Il die dell'X2 da 90nm è di 230mm2 corrisponderebbe a 307 CPU
Il die del Phenom è di 285mm2 corrisponderebbe a 248 CPU

Ad ogni infornata, con un disco produrrebbero 386 X2 a 65nm, 307 X2 a 90nm e 248 Phenom.
Sempre in via teorica, se prendiamo il prezzo più basso degli X2 a 65nm, è di 68$, la produzione di un intero piatto porterebbe un introito di 26265$.
Non tenendo conto di scarti, di prezzi politici o di qualsiasi altro fattore, verrebbero fuori questi prezzi (anche perché per quanto possano fare un prezzo "politico" sfido chiunque a pensare che vendano sotto costo)

per un X2 90nm sempre tenendo gli stessi utili, il prezzo limite più basso sarebbe di 85,5$ e per il Phenom 106$.
Da notare che mentre per l'X2 6400+ ci schiaffano un ricarico ulteriore di quasi il 300% (220$), per il Phenom sono a meno del 50% (150$) e comunque il Phenom potrebbe scendere sino a 106$ se non più basso.

paolo.oliva2
20-12-2007, 15:38
Dal test di Tom's Hardware, del Phenom contro l'X2 a parità di clock ed a singolo core, nelle conclusioni riporta questo:

Despite all the delays and Phenom's L3 TLD bug, there is nothing wrong with Barcelona from the standpoint of how it was designed. We found noticeable performance advantages in every benchmark, which proves that Phenom is indeed faster than the Athlon 64 X2. In order to get a true core to core comparison, we ran both an Athlon 64 X2 and the Phenom using only a single processing core. This way, we were able to find evidence for AMD's claims of 25% better performance on Phenom when compared to Athlon 64 X2. While the single core comparison didn't show that much of an increase, we should consider that you'll be using three more cores in productive environments. Some of you may now point to the performance increase Intel was able to achieve when it went from the Pentium D to the Core 2 Duo.

Malgrado tutto il ritardardo per il bug L3 del Phenom, non è niente male con il Barcellona dal punto di vista di come è stato progettato. Abbiamo trovato i vantaggi notevoli di prestazioni in ogni segno di riferimento, che dimostra che Phenom è effettivamente più veloce del Athlon 64 X2. Abbiamo fatto funzionare sia un Athlon 64 X2 che il Phenom usando soltanto un singolo nucleo d'elaborazione. Questo senso, potevamo trovare la prova per i reclami del AMD delle prestazioni migliori di 25% su Phenom una volta confrontati a Athlon 64 X2. Mentre il singolo confronto di nucleo ha indicato molto aumento, si dovrebbe considerare che userete tre nuovi nuclei negli ambienti produttivi. Possiamo confrontare l'aumento di prestazioni a quello dell'Intel dal Pentium D al core2Duo.

Mi sembra che questa sia una riprova della perdita di potenza per i bug della L3.

L'X2 di quanto è meno performante a parità di clock rispetto ad un x2 Core2? Io sapevo di un 15-20%.

Cioè... se il Phenom è del 25% più performante a singolo core di un X2 AMD a parità di clock, a maggior ragione (come capita nel Barcellona) quando lavorerebbero tutti i 4 core dovrebbe avere ancor più margine rispetto al q6600.

Se la matematica non è una opinione... saremmo di fronte, una rivolta risolto i bug della L3, ad un guadagno variabile dal 5 al 10% a parità di clock rispetto ad un core2Duo, a cui forse si potrebbero aggiungere altri punti percentuali derivanti da una migliore velocità di transfer.

A me sembra di leggere il tutto così.... Aspettiamo il B3 con maggiori speranze.

billuzzo
20-12-2007, 16:03
Sul sito amd e comparso il phenom 9600 Bleck edition, allo stesso prezzo del 9600 normale. Il prezzo e di 283 dollari = 193 Euro

Link :http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301

Athlon 64 3000+
20-12-2007, 16:17
Dal test di Tom's Hardware, del Phenom contro l'X2 a parità di clock ed a singolo core, nelle conclusioni riporta questo:

Despite all the delays and Phenom's L3 TLD bug, there is nothing wrong with Barcelona from the standpoint of how it was designed. We found noticeable performance advantages in every benchmark, which proves that Phenom is indeed faster than the Athlon 64 X2. In order to get a true core to core comparison, we ran both an Athlon 64 X2 and the Phenom using only a single processing core. This way, we were able to find evidence for AMD's claims of 25% better performance on Phenom when compared to Athlon 64 X2. While the single core comparison didn't show that much of an increase, we should consider that you'll be using three more cores in productive environments. Some of you may now point to the performance increase Intel was able to achieve when it went from the Pentium D to the Core 2 Duo.

Malgrado tutto il ritardardo per il bug L3 del Phenom, non è niente male con il Barcellona dal punto di vista di come è stato progettato. Abbiamo trovato i vantaggi notevoli di prestazioni in ogni segno di riferimento, che dimostra che Phenom è effettivamente più veloce del Athlon 64 X2. Abbiamo fatto funzionare sia un Athlon 64 X2 che il Phenom usando soltanto un singolo nucleo d'elaborazione. Questo senso, potevamo trovare la prova per i reclami del AMD delle prestazioni migliori di 25% su Phenom una volta confrontati a Athlon 64 X2. Mentre il singolo confronto di nucleo ha indicato molto aumento, si dovrebbe considerare che userete tre nuovi nuclei negli ambienti produttivi. Possiamo confrontare l'aumento di prestazioni a quello dell'Intel dal Pentium D al core2Duo.

Mi sembra che questa sia una riprova della perdita di potenza per i bug della L3.

L'X2 di quanto è meno performante a parità di clock rispetto ad un x2 Core2? Io sapevo di un 15-20%.

Cioè... se il Phenom è del 25% più performante a singolo core di un X2 AMD a parità di clock, a maggior ragione (come capita nel Barcellona) quando lavorerebbero tutti i 4 core dovrebbe avere ancor più margine rispetto al q6600.

Se la matematica non è una opinione... saremmo di fronte, una rivolta risolto i bug della L3, ad un guadagno variabile dal 5 al 10% a parità di clock rispetto ad un core2Duo, a cui forse si potrebbero aggiungere altri punti percentuali derivanti da una migliore velocità di transfer.

A me sembra di leggere il tutto così.... Aspettiamo il B3 con maggiori speranze.

Non male la recensione di tomshw.
Aspetta anche io con trepidazione lo stepping b3

M4R1|<
20-12-2007, 20:00
Dal test di Tom's Hardware, del Phenom contro l'X2 a parità di clock ed a singolo core, nelle conclusioni riporta questo:

Despite all the delays and Phenom's L3 TLD bug, there is nothing wrong with Barcelona from the standpoint of how it was designed. We found noticeable performance advantages in every benchmark, which proves that Phenom is indeed faster than the Athlon 64 X2. In order to get a true core to core comparison, we ran both an Athlon 64 X2 and the Phenom using only a single processing core. This way, we were able to find evidence for AMD's claims of 25% better performance on Phenom when compared to Athlon 64 X2. While the single core comparison didn't show that much of an increase, we should consider that you'll be using three more cores in productive environments. Some of you may now point to the performance increase Intel was able to achieve when it went from the Pentium D to the Core 2 Duo.

Malgrado tutto il ritardardo per il bug L3 del Phenom, non è niente male con il Barcellona dal punto di vista di come è stato progettato. Abbiamo trovato i vantaggi notevoli di prestazioni in ogni segno di riferimento, che dimostra che Phenom è effettivamente più veloce del Athlon 64 X2. Abbiamo fatto funzionare sia un Athlon 64 X2 che il Phenom usando soltanto un singolo nucleo d'elaborazione. Questo senso, potevamo trovare la prova per i reclami del AMD delle prestazioni migliori di 25% su Phenom una volta confrontati a Athlon 64 X2. Mentre il singolo confronto di nucleo ha indicato molto aumento, si dovrebbe considerare che userete tre nuovi nuclei negli ambienti produttivi. Possiamo confrontare l'aumento di prestazioni a quello dell'Intel dal Pentium D al core2Duo.

Mi sembra che questa sia una riprova della perdita di potenza per i bug della L3.

L'X2 di quanto è meno performante a parità di clock rispetto ad un x2 Core2? Io sapevo di un 15-20%.

Cioè... se il Phenom è del 25% più performante a singolo core di un X2 AMD a parità di clock, a maggior ragione (come capita nel Barcellona) quando lavorerebbero tutti i 4 core dovrebbe avere ancor più margine rispetto al q6600.

Se la matematica non è una opinione... saremmo di fronte, una rivolta risolto i bug della L3, ad un guadagno variabile dal 5 al 10% a parità di clock rispetto ad un core2Duo, a cui forse si potrebbero aggiungere altri punti percentuali derivanti da una migliore velocità di transfer.

A me sembra di leggere il tutto così.... Aspettiamo il B3 con maggiori speranze.

si infatti ottima recensione.
cmq spero davvero tanto in questo b3, anche perchè lo voglio far entrare nel mio case il prima possibile :D, nn vorrei (dopo anni) ripassare al lato oscuro (:asd:)

Errik89
20-12-2007, 20:08
si infatti ottima recensione.
cmq spero davvero tanto in questo b3, anche perchè lo voglio far entrare nel mio case il prima possibile :D, nn vorrei (dopo anni) ripassare al lato oscuro (:asd:)
ho già preso una scheda madre pronta pronta per il B3 (K9A2 CF-F) con 5000+... poi scambierò i pc praticamente! (c2d sul pc2) :asd:

capitan_crasy
20-12-2007, 21:14
vi segnalo che su Newegg il Phenom 9500 viene venduto a 199 dollaruzzi...

Errik89
20-12-2007, 21:31
vi segnalo che su Newegg il Phenom 9500 viene venduto a 199 dollaruzzi...
bene bene... i prezzi iniziano a scendere... :D

MonsterMash
20-12-2007, 21:35
vi segnalo che su Newegg il Phenom 9500 viene venduto a 199 dollaruzzi...

E io vi segnalo che su azerty hardware (uno shop tedesco) viene venduto a 166 euro :D.

Ciao!

MonsterMash
20-12-2007, 21:45
Prime prove di overcloccking per il phenom 9600 black edition:

http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQzMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==

Devo ancora leggerlo anche io :)

capitan_crasy
20-12-2007, 21:56
Prime prove di overcloccking per il phenom 9600 black edition:

http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQzMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==

Devo ancora leggerlo anche io :)

Bene, quindi viene confermato che il 9600 Black edition arriva a 3.0Ghz!:D
Però cavoli 1.5 di Vcore...:cry:

The Incredible
20-12-2007, 21:58
beh ottimo..se tutti andassero a 3000 con chi si potrebbe confrontare come caratteristiche?

paolo.oliva2
20-12-2007, 22:06
Prime prove di overcloccking per il phenom 9600 black edition:

http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQzMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==

Devo ancora leggerlo anche io :)

"...Come potete vedere sopra, potevamo ottenere un 700MHz molto stabile dell'altezza libera overclocking (3GHz) dalla nostra edizione nera Phenom 9600 che funziona per oltre 14 ore al carico completo su tutti e quattro i nuclei. Dai quattro campioni di Phenom che abbiamo usato, uno farebbe 2.8GHz, uno farebbe 2.9GHz e due cronometrerebbero attendibilmente a 3GHz. Facendo funzionare questo processor al minuto sul raffreddamento ad aria, potremmo realizzare un 2.8GHz stabile pure e perfino convincerli per funzionare a 3GHz, appena non sotto un carico di 100% attraverso tutti e quattro i nuclei...."

Comunque ho visto che li hanno overvoltati... sembra uno sport 1,5V.
A parte il trduttore on-line... io credo che loro volessero arrivare a 3GHz in tutti i modi... ma al momento mi sembrerebbe di capire che i 2,8GHz sarebbero sicuri, che a core corrisponderebbero a 3,5GHz di un X2!!! (contando l'articolo sopra di Tom's che corrisponderebbe un guadagno del 25% a parità di clock) ed, anzi, a 3GHz saremmo 3,750GHz, ma non ci metterei la mano sul fuoco di farlo funzionare a 3GHz, almeno non con sistemi di raffreddamento ad aria economici.

billuzzo
20-12-2007, 22:13
beh cmq non e male fare 3 ghz infine con una cpu ( buggata ci arrivano) con lo step b3 si spera arriveranno a 3.5 e con i 45nn si spera anche oltre per cui nn siamo fuori specifiche intel per intenderci,nel senso che questi phenom sono appena usciti e hanno bisogno ancora di molte migliorie in molti aspetti.
Per il vcore beh penso sia la solita storia di perferzionare gli step e dovrebbe risolversi tutto con l'arrivo verso la primavera dei 45nn o addirittura del nuovo step b3 staseremo a vedere.
Asta la vista a todos ^__^

MonsterMash
20-12-2007, 22:18
"...Come potete vedere sopra, potevamo ottenere un 700MHz molto stabile dell'altezza libera overclocking (3GHz) dalla nostra edizione nera Phenom 9600 che funziona per oltre 14 ore al carico completo su tutti e quattro i nuclei. Dai quattro campioni di Phenom che abbiamo usato, uno farebbe 2.8GHz, uno farebbe 2.9GHz e due cronometrerebbero attendibilmente a 3GHz. Facendo funzionare questo processor al minuto sul raffreddamento ad aria, potremmo realizzare un 2.8GHz stabile pure e perfino convincerli per funzionare a 3GHz, appena non sotto un carico di 100% attraverso tutti e quattro i nuclei...."

Comunque ho visto che li hanno overvoltati... sembra uno sport 1,5V.
A parte il trduttore on-line... io credo che loro volessero arrivare a 3GHz in tutti i modi... ma al momento mi sembrerebbe di capire che i 2,8GHz sarebbero sicuri, che a core corrisponderebbero a 3,5GHz di un X2!!! (contando l'articolo sopra di Tom's che corrisponderebbe un guadagno del 25% a parità di clock) ed, anzi, a 3GHz saremmo 3,750GHz, ma non ci metterei la mano sul fuoco di farlo funzionare a 3GHz, almeno non con sistemi di raffreddamento ad aria economici.

Be', se lo step b3 avrà ottimizzazioni del processo produttivo, si può sperare di avere delle cpu che funzionino con meno volts, e quindi che (oltre a consumare meno) scaldino meno, e siano più overclocckabili. Io per il momento credo di aver fatto bene a prendere il 5000 black (anche se ammetto che se 10 giorni fa il prezzo del 9500 fosse stato quello di adesso, forse avrei potuto fare la pazzia), ma tra un tre mesi, dopo aver spremuto per bene questa cpu, passerò senz'altro a phenom. A meno che ovviamente non venga fuori che il b3 è una bufala enorme...

Intanto spero di vedere test più approfonditi su questo black edition, e di vedere al più presto anche qualche bench sui primi ES degli step b3.

Ciao!

fuocoz
20-12-2007, 22:23
anche nei principali shop online italiani li ho visti,ma a prezzi decisamente non competitivi

nei negozi fisici invece spesso manco l obra ho trovato

paolo.oliva2
20-12-2007, 22:33
AMD Phenom & Spider vs Intel QX9770

http://www.hardocp.com/article.html?art=MTQyMiwsLGhlbnRodXNpYXN0

Praticamente, il sunto sarebbe che il Phenom è una merda perché è uscito a clock troppo bassi e per di più bacato.
Del 790FX ne parla benissimo, e dice che è il miglior chip-set mai prodotto, non ho capito se dice prodotto da ATI, ma non lo fa l'AMD? Comunque dice che è nato buono senza buchi e la prima release è quella che c'è ora, in quanto non ha avuto e non ha bisogno di correzioni. Praticamente sputtana il Phenom attuale, dicendo che la gente voleva una cpu almeno allo stesso clock del Q6600, e queste lamentele l'AMD le ha ascoltate mettendo in vendita il Black Editions allo stesso prezzo del modello non sbloccato e a corredo il software per overcloccare. Poi fa una comparazione con N-tune di Nvidia, che avrebbe voluto nelle intenzioni fare le stesse cose ma.... (col caxxo).

Traduttore on-line "...nTune di NVIDIA sempre ha avuto obiettivi alti, ma è stato sempre una parte ardente di merda. L'AOD è l'opposto del polare nTune. AOD mentre gli impianti estremamente acerbi sono già migliori di quanto nTune potrebbe mai aspirare. L'AOD è ancora lungi dall'essere perfetto, ma è ancora un attrezzo che da solo potrebbe portare l'entusiasta a comprare una piattaforma Spider".

Praticamente... Cpu non all'altezza delle aspettative per clock bassi e bug, ma.... la piattaforma la promuovono e le cpu, aspettiamo clock e release futuri

paolo.oliva2
21-12-2007, 01:21
Ma io vorrei approfondire il discorso dei bench perché.... o Tom ha sparato delle cavolate, oppure i bench precedenti erano si veri oppure fatti in modo che i bug influissero in maniera più determinante.
Cioè... se il phenom a parità di clock con il K8 è il 25% più veloce, da quanto riportato da Tom, ed il Phenom un 10% a parità di clock rispetto al core2, sommando i 2 valori, ne risulterebbe che un 6400+ a 3,2GHz corrisponderebbe ad un core2 di 2GHz?

Andando a spulciare con sysoftsandra XII, che fra parentesi è anche di parte, certamente non pro AMD, il 6400+ rispetto al core2 XE X6800, che certamente non è un modello basso, riporta questi valori:
6400+ 22998 MIPS
X6800 26501 MIPS
6400+ 19427 MFLOPS
X6800 18441 MFLOPS

equiparando i valori per la differenza di clock si avrebbe:
X6800 (26501/2,93*3,2)=28493 equivalente a 23,89%
X6800 (18441/2,93*3,2)=20140 equivalente a 3,67%

facendo la somma e la media, verrebbe fuori un 14% scarso...
ma se il Phenom dando per buono i test di Tom, avrebbe un 25% di guadagno suk K8, scapperebbe fuori l'11% a favore del Phenom, che guarda caso coinciderebbe sorprendentemente con i bench fatti finora che vedono il Phenom sotto di circa il 10% che però sommando la perdita del 20% per i bug, darebbe +10%.
Direi che se tutto questo fila....una volta che con il B3 AMD dovrebbe eliminare i bug, non è che dovrebbe fare passi da gigante per attaccare la fascia alta di AMD...già solo arrivare a 3GHz (+10% corrisponderebbero a 3,3GHz) sarebbe già più performante del modello al top di Intel al momento.
Questo 10% sarebbe molto importante.... perché dubito che AMD riesca a raggiungere frequenze alte come Intel, ma comunque i 3,5GHz potrebbero essere fattibili prima di arrivare a fine 2008...ed Intel per eguagliare dovrebbe arrivare a raschiare i 3,9GHz.
Vediamo, mancano ormai meno di 2 mesi a sto B3....

comunque che maronata che hanno fatto con quei bug... però, alla fine, chissà. Può darsi che se non avesse avuto quei bug, ai prezzi odierni non ci sarebbe arrivata AMD, sempre che non si penta e li rialzi con i nuovi modelli.

paolo.oliva2
21-12-2007, 07:28
Secondo me ti fasci troppo la testa con questi calcoli cervellotici, siediti paziente e aspetta che escano i B3, se credi saranno risolutivi. Io continuo a pensare che lo saranno i 45nm, ovvero 3Q08, momento in cui il Phenom avrà un piccolo ma non piccolissimo edge prestazionale sui Core 2 @45nm.

La partita non si giocherà sull'efficienza dell'architettura che sarà mediamente simile (con alti e bassi dall'una e dall'altra parte come sempre è ed è stato), bensì sulla capacità di AMD di salire in frequenza laddove Intel è già vicina al limite, nelle proposte top. Finché il top per AMD sarà un Phenom @2.3/2.4GHz non ci potrà essere competizione al top.

Ora questo potrà non essere interessantissimo per il 95% degli acquirenti di hardware, ma lo è immediatamente per gli appassionati che in una ipotetica lista di tutti i processori vedono 10 cpu intel ai primi 10 postiper prestazioni, indipendentemente dal prezzo.

E questi appassionati spesso consigliano decine di parenti, amici, conoscenti sull'hardware da comprare.

Ed è questo problema delle frequenze massime della lineup che fa dire (di fatto a torto) a qualcuno che il Phenom è un cesso. Non lo è, ma non sarà mai competitivo a tutto tondo finché AMD non sarà in grado di proporlo a frequenze adeguate (la risoluzione dei bug aumenterà certamente l'IPC, ma non è questo il punto).

Ogni step è chiaro che sarà risolutivo rispetto al precedente, ma mai risolutivo nel senso letterale perché nessuno starà a guardare.
Io cerco di trovare una risposta delle reali performance del Phenom perché per me i 3,5GHz sono un limite attuale di AMD, come lo è stato per lunghissimo tempo i 3,2-3,25 per il K8. Ormai i tempi di risposta di AMD li conosciamo tutti, superare i 3,5 quanto richiederà? non sarà il passaggio a 45nm che aiuterà, almeno in tempi brevi. A questo punto il lato performance a parità di clock la vedo come unica arma per arrivare a performance superiori a clock inferiori. Sulla carta il Phenom è superiore, ma è nato castrato. Ora cominciano a delinearsi condizioni per le quali sempre più si rafforza la convinzione che l'attuazione in pratica delle potenzialità del Phenom non sono da ricercarsi su una incapacità strutturale del progetto, in quanto impraticabilità, ma approssimazione dell'esecuzione per svariati motivi. L'affermazione di AMD che il Phenom era più veloce del 25% rispetto al K8, blasonata dalla concorrenza, ora comincia a rivelarsi tale. Anche se non specificatamente diretta al core2, le prestazioni del core2 sul K8 le conosciamo, quindi una volta che diventano quantificabili le prestazioni di Phenom sul K8, il risultato è tangibile vs core2.
AMD ripeto non può giocare sul campo della frequenza massima raggiungibile, perché avrebbe perso vs Intel, ma sull'ottimizzazione e potenzialità della piattaforma e potenza di elaborazione a clock. Questo si che AMD nel suo piccolo è sempre riuscita a farci gioire. Il 10-15% di potenzialità in più a clock è la misura necessaria a sopperire il 10-15% di frequenza massima raggiungibile inferiore. Questo per quello che riguarda la CPU, per la piattaforma direi che le congratulazioni fioccano un po' da chiunque e questo è un dato di fatto :)

P.S.
Intel non è che non sia in grado di fare CPU che abbiano potenzialità di lavoro parallele come il Barcellona, un esempio è l'Itanium2. Ma Intel vuole creare una divisione fra quelle che sono le CPU per ambito server e le cpu per ambito desktop, riservando per ambito server margini ben maggiori. AMD in questo da tempo gli sta schiacciando le uova nel paniere, perché la tecnologia Barcellona è di fatto il Phenom, a parte la gestione delle RAM. Non è che AMD sia santificata, ma comunque è per scelta o per pensiero più disponibile. Ma il mondo dei pc sta cambiando, una volta vi erano i pc domestici con una potenza relativamente bassa ed i computer da "lavoro" relativamenti potenti con performance via via superiori a costi percentuali esorbitanti.
Ormai siamo nel mondo del computer, dove un titolare di una azienda ha il computer "piccolo" in fabbrica, con periferiche magari più costose, ti po stampanti, supporti di massa e collegamenti intranet ed internet, e a casa ha il "super-pc" per giocare. Questo AMD l'ha capito da tempo, Intel mette ancora davanti il lucro.

Capozz
21-12-2007, 07:49
E io vi segnalo che su azerty hardware (uno shop tedesco) viene venduto a 166 euro :D.

Ciao!

ecco, si comincia a ragionare ;)

alesc
21-12-2007, 08:30
Mi son letto "quasi" tutta sta enorme discussione (cazz...ola ragazzi!) complimenti.
Riguardo alla diatriba step B2/B3 devo dire che, pur augurandomi 100 volte quanto sostenuto da paolo.oliva2, l'interpretazione di Dagon1978 è decisamente più aderente alla realtà dei fatti (molto scarna quello sì). Riguardo poi all'ultima recensione di Tom's, va precisato che non avvallano esplicitamente la tesi AMD di un incremento del 25% nell'IPC sul K8, e se guardate i test è evidente, si limita solo a dire che alla luce dei loro test non è un numero così campato in aria. Più verosimile (in base ai loro test) un 15% medio; si può poi discutere sui test e quanto siano validi.

Capozz
21-12-2007, 08:36
Mi son letto "quasi" tutta sta enorme discussione (cazz...ola ragazzi!) complimenti.
Riguardo alla diatriba step B2/B3 devo dire che, pur augurandomi 100 volte quanto sostenuto da paolo.oliva2, l'interpretazione di Dagon1978 è decisamente più aderente alla realtà dei fatti (molto scarna quello sì). Riguardo poi all'ultima recensione di Tom's, va precisato che non avvallano esplicitamente la tesi AMD di un incremento del 25% nell'IPC sul K8, e se guardate i test è evidente, si limita solo a dire che alla luce dei loro test non è un numero così campato in aria. Più verosimile (in base ai loro test) un 15% medio; si può poi discutere sui test e quanto siano validi.

guarda, la recensione di tom's è assolutamente ridicola, hanno testato il processore su una mobo AM2 (quindi niente ht3) e con un bios risalente a marzo, che non supporta i phenom, quindi moltissimi risultati sono sballati.
Quella di hwupgrade è sicuramente migliore, così come quella di techreport

Scrambler77
21-12-2007, 08:37
Bene, quindi viene confermato che il 9600 Black edition arriva a 3.0Ghz!:D
Però cavoli 1.5 di Vcore...:cry:

Sbagliato: gli esemplari testati arrivano a 3GHz solo con raffreddamento non convenzionale (liquido/vapo). Ad aria nessuno degli esemplari è stabile in full.

Il che mi fa pensare che i consumi e le temperature sono astronomici...

AMD ha bisogno dei 45nm adesso... altrimenti i prossimi Phenom saranno Samsung...

Capozz
21-12-2007, 08:45
Sbagliato: gli esemplari testati arrivano a 3GHz solo con raffreddamento non convenzionale (liquido/vapo). Ad aria nessuno degli esemplari è stabile in full.

Il che mi fa pensare che i consumi e le temperature sono astronomici...

AMD ha bisogno dei 45nm adesso... altrimenti i prossimi Phenom saranno Samsung...

in questa review del 9900 a 3 ghz ci sono arrivati ad aria (200x15), sempre con 1.5 di vcore però
http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/phenom_9900/
Cmq quoto il fatto che ci vogliano i 45 nm e/o step decisamente migliori, però considerato il prezzo attuale, almeno quello in usa o in germania, non sono poi malaccio

Athlon 64 3000+
21-12-2007, 08:51
guarda, la recensione di tom's è assolutamente ridicola, hanno testato il processore su una mobo AM2 (quindi niente ht3) e con un bios risalente a marzo, che non supporta i phenom, quindi moltissimi risultati sono sballati.
Quella di hwupgrade è sicuramente migliore, così come quella di techreport

http://www.tomshardware.com/2007/12/19/amd_phenom_athlon_64_x2/page8.html

se guardi qua c'è scritto che usano una scheda madre Asus con il 790FX e il bios è datato 30 novembre 2007 e quindi la cpu non è castrata dalla scheda madre.

Athlon 64 3000+
21-12-2007, 08:53
Sbagliato: gli esemplari testati arrivano a 3GHz solo con raffreddamento non convenzionale (liquido/vapo). Ad aria nessuno degli esemplari è stabile in full.

Il che mi fa pensare che i consumi e le temperature sono astronomici...

AMD ha bisogno dei 45nm adesso... altrimenti i prossimi Phenom saranno Samsung...

E' anche normale visto che lo stepping B2 è una emerita schifezza.
Io penso che con lo stepping B3 oltre a eliminare i 3 super bachi riescano anche a calare un po' i consumi e a rendere il K10 anche più overclokkabile per far si che un Phenom 9600(stepping B3) possa almeno raggiungere ad aria i 3 ghz e a v-vore di defualt.

Scrambler77
21-12-2007, 10:25
Lo dico da quando hanno deciso di fare il quad che ci vogliono i 45nm. Lo step B3 risolverà bugs gravi che miglioreranno l'IPC ma per riuscire a risolvere i problemi termici e di alimentazione sono necessari i 45nm, allora saranno possibili quasi certamente anche i 3.2 GHz stock, prima dei 45nm, per quanto ci possano lavorare, non riusciranno a stare nel thermal design delle specifiche AM2.

Continuo ad essere certo della validità del progetto, tant'è che se avessi trovato prima di natale la mobo che cercavo non avrei un Intel in firma, ma il Phenom sarà quello che deve essere solo a 45nm, per ora è una soluzione del tutto inelegante con un die grosso come un tovagliolo. Non che Intel non abbia gli stessi limiti di ineleganza, ma in quel caso funziona, e anche bene (anche in quel caso con consumi che considero ancora inaccettabili), in questo caso no, hanno avuto troppi problemi @65nm, è l'ora di metterseli alle spalle.

Non vedo l'ora di vedere non solo i Phenom, ma anche gli Athlon, cosa saranno in grado di dare @45nm, già immagino un "Athlon64 x2 7.000+ @3.5GHz e 95W di TDP :sofico:

Vedremo :>

Condivido... ed ancora una volta, il problema di AMD è il tempo... a mio avviso queste soluzioni (K10 a 65nm) dovevano vedere la luce 1 anno fa. E questo significa che K10 dovrà fare i conti non solo con pernyn (le cui doti OC conosciamo tutti) ma anche con nehalem (8 core/16 threads) le cui specifiche fanno accaponare la pelle, considerato che avremo anche lì il ctrl di memoria integrato ed una architettura rinnovata.

Il trend software è finalmente quello di spostarsi sul multi-threading... fattore da non sottovalutare assolutamente.

Athlon 64 3000+
21-12-2007, 10:41
Lo dico da quando hanno deciso di fare il quad che ci vogliono i 45nm. Lo step B3 risolverà bugs gravi che miglioreranno l'IPC ma per riuscire a risolvere i problemi termici e di alimentazione sono necessari i 45nm, allora saranno possibili quasi certamente anche i 3.2 GHz stock, prima dei 45nm, per quanto ci possano lavorare, non riusciranno a stare nel thermal design delle specifiche AM2.

Continuo ad essere certo della validità del progetto, tant'è che se avessi trovato prima di natale la mobo che cercavo non avrei un Intel in firma, ma il Phenom sarà quello che deve essere solo a 45nm, per ora è una soluzione del tutto inelegante con un die grosso come un tovagliolo. Non che Intel non abbia gli stessi limiti di ineleganza, ma in quel caso funziona, e anche bene (anche in quel caso con consumi che considero ancora inaccettabili), in questo caso no, hanno avuto troppi problemi @65nm, è l'ora di metterseli alle spalle.

Non vedo l'ora di vedere non solo i Phenom, ma anche gli Athlon, cosa saranno in grado di dare @45nm, già immagino un "Athlon64 x2 7.000+ @3.5GHz e 95W di TDP :sofico:

Vedremo :>

Quello che volevo dire io è quello con lo stepping B3 che riescano un po' a contenere i consumi come è successo con lo stepping G0 con il Core 2 Quad e che rendano più oveclokkabile la cpu.

paolo.oliva2
21-12-2007, 10:54
Quello che volevo dire io è quello con lo stepping B3 che riescano un po' a contenere i consumi come è successo con lo stepping G0 con il Core 2 Quad e che rendano più oveclokkabile la cpu.

Leggermente OT, ma mi sembra doveroso scriverlo
Nelle ultime discussioni c'è un'atmosfera molto bella, a mio punto di vista ed ho letto tutte le varie considerazioni molto attentamente e TUTTE, ripeto TUTTE, sono attendibili. Vi sono comunque delle tesi che ci vorrà del tempo per verificare chi si è avvicinato di più, e comunque se io mi dovessi sbagliare non ne faccio mica un problema.
Comunque a me sembra che unendo le impressioni di tutti, ci stiamo parecchio azzeccando sulle previsioni. Ad esempio l'impressione sull'overcloccabilità del B.Ed (con un po' di tristezza da filo-AMD devo dire) era su un valore di 2,8GHz e 3GHz raggiungibili si, ma con overvolt e forse usando raffreddamenti spinti, e.... tombola, più azzeccata di così.
Io credo, con orgoglio per Hardware Upgrade, che difficilmente via sia un altro gruppo di discussione che sia così vicino alla realtà. Non vi sembra?

Scrambler77
21-12-2007, 10:58
Sarà l'atmosfera natalizia... :asd:

paolo.oliva2
21-12-2007, 10:59
Condivido... ed ancora una volta, il problema di AMD è il tempo... a mio avviso queste soluzioni (K10 a 65nm) dovevano vedere la luce 1 anno fa. E questo significa che K10 dovrà fare i conti non solo con pernyn (le cui doti OC conosciamo tutti) ma anche con nehalem (8 core/16 threads) le cui specifiche fanno accaponare la pelle, considerato che avremo anche lì il ctrl di memoria integrato ed una architettura rinnovata.

Il trend software è finalmente quello di spostarsi sul multi-threading... fattore da non sottovalutare assolutamente.

Certamente. Ma a parte rivalità tra AMD e Intel, per noi, appassionati di pc, se il software facesse progressi più velocemente di quelli attuali... vi immaginate, o per meglio dire, sarebbe inimmaginabile quello che potremmo avere sul tavolo di casa fra 5 anni.

paolo.oliva2
21-12-2007, 11:00
Sarà l'atmosfera natalizia... :asd:
:D :D :D

Silencer
21-12-2007, 11:13
riguardo al bug TLB guardate che versione del bios è uscita oggi per la mia scheda madre:


Versione 2.00
1. Update AGESA code (disable TLB for Phenom B2 CPU).
2. Improve compatibility with power supply under 0 Celsius.

capitan_crasy
21-12-2007, 11:18
AMD ha bisogno dei 45nm adesso... altrimenti i prossimi Phenom saranno Samsung...

cerca cerca, il Phenom a 3.0Ghz è fattibile ad aria...
Samsung?
E' poco probabile che entri nel campo delle CPU X86/X64 anche se ha la disponibilità economica.
Nell'ipotesi che AMD venga acquistata il candidato più plausibile è già molto vicino alla casa texana; chi indovina chi è???

safendi
21-12-2007, 11:22
cerca cerca, il Phenom a 3.0Ghz è fattibile ad aria...
Samsung?
E' poco probabile che entri nel campo delle CPU X86/X64 anche se ha la disponibilità economica.
Nell'ipotesi che AMD venga acquistata il candidato più plausibile è già molto vicino alla casa texana; chi indovina chi è???

è come cercare un ago in un pagliaio

viscm
21-12-2007, 11:40
Credo che il capitano parlasse di una ditta il cui nome inizia con I. continua con B. e finisce con M.

capitan_crasy
21-12-2007, 11:57
Credo che il capitano parlasse di una ditta il cui nome inizia con I. continua con B. e finisce con M.

:winner:
Bravo!
Hai vinto una pacca sulle spalle...;)

paolo.oliva2
21-12-2007, 11:59
Credo che il capitano parlasse di una ditta il cui nome inizia con I. continua con B. e finisce con M.

Realmente sarebbe intenzionata ad acquisirla?

Grave Digger
21-12-2007, 12:08
è come cercare un ago in un pagliaio

macchè 'ddicci,a 3 ghz ci arriva sicuro,anche se con VCore a 3 volt :asd:

Scrambler77
21-12-2007, 12:11
:winner:
Bravo!
Hai vinto una pacca sulle spalle...;)

A me non risulta...;)

"Some people might first think of IBM, but the relationship IBM has with AMD seems to be one firmly entrenched in the "they're our customer" camp."

Pare invece che siano Samsung e nVidia le due più vicine candidate ad una eventuale acquisizione. :)

http://www.tgdaily.com/content/view/35289/128/

Edit: è chiaro che si tratta di pure e semplici speculazioni...

Grave Digger
21-12-2007, 12:14
A me non risulta...;)

"Some people might first think of IBM, but the relationship IBM has with AMD seems to be one firmly entrenched in the "they're our customer" camp."

Pare invece che siano Samsung e nVidia le due più vicine candidate ad una eventuale acquisizione. :)

http://www.tgdaily.com/content/view/35289/128/

nvidia però non può comprare ati,che si fa :) ?????

paolo.oliva2
21-12-2007, 12:16
A me non risulta...;)

"Some people might first think of IBM, but the relationship IBM has with AMD seems to be one firmly entrenched in the "they're our customer" camp."

Pare invece che siano Samsung e nVidia le due più vicine candidate ad una eventuale acquisizione. :)

http://www.tgdaily.com/content/view/35289/128/

Edit: è chiaro che si tratta di pure e semplici speculazioni...

Nel caso di N-vidia... che fa? si ritrova pure ATI? Diventerebbe monopolio delle VGA

capitan_crasy
21-12-2007, 12:19
Nel caso di N-vidia... che fa? si ritrova pure ATI? Diventerebbe monopolio delle VGA
Nvidia farebbe terra bruciata sulla tecnologia ATI, quindi non credo che si siano i presupposti sulla regolarità dell'acquisizione...

A me non risulta...;)

"Some people might first think of IBM, but the relationship IBM has with AMD seems to be one firmly entrenched in the "they're our customer" camp."

Pare invece che siano Samsung e nVidia le due più vicine candidate ad una eventuale acquisizione. :)

http://www.tgdaily.com/content/view/35289/128/

Edit: è chiaro che si tratta di pure e semplici speculazioni...

Anche le mie, anche perchè AMD è ben lontana dall'essere acquisita da chiunque...
Fine OT...

Scrambler77
21-12-2007, 12:21
nvidia però non può comprare ati,che si fa :) ?????

Nel caso di N-vidia... che fa? si ritrova pure ATI? Diventerebbe monopolio delle VGA

Esatto... è proprio quello che leggete in quell'articolo. Sarebbe monopolio, fino all'ingresso di Intel nell'ambito GPU (che mi pare imminente, tra l'altro, per lo meno in ambito di gpu integrate).

Ma visto che non si può fare... per quello ho parlato di Samsung...

paolo.oliva2
21-12-2007, 13:44
Esatto... è proprio quello che leggete in quell'articolo. Sarebbe monopolio, fino all'ingresso di Intel nell'ambito GPU (che mi pare imminente, tra l'altro, per lo meno in ambito di gpu integrate).

Ma visto che non si può fare... per quello ho parlato di Samsung...

Secondo me è difficile pure per Samsung, non tanto per il potere economico, ma quanto perché.... in mezzo potrebbero entrarci anche i Cinesi, e l'America non è che abbia un gran buon occhio per la Cina.
L'unico paese al momento che avrebbe le potenzialità sia economiche che tecnologiche, sarebbe il Giappone. Seyko Corporations fa paura, Sony, Nec, Toshyba, Seyko, Panasonic, ed altre minori, tutte assieme queste praticamente hanno le mani in qualsiasi cosa. Senza contare della liquidità che potrebbero spostare in un attimo.

Daemon_RaDicaL
21-12-2007, 14:22
pare una barzelletta ma tanto discutere e alla fine nessuno ancora possiede un Phenom :fagiano: :sofico: :O

paolo.oliva2
21-12-2007, 14:28
La Samsung è koreana, comunque direi di terminare l'OT, che poi ci mandano uno spartano a testa a casa a buttarci in un pozzo :asd:

Che la Samsung è Koreana è risaputo, ma prova a guardare sotto il marchio Samsung se c'è scritto made in Khorea oppure assembled in China. Mia moglie è giapponese e ho avuto modo di capire come funzia da loro. La tecnologia è made in Japan, dopo 1-2 anni vendono il brevetto ai coreani che a loro volta per essere competitivi, lo assemblano in Cina. Se poi vogliono essere ancora più competitivi, lo fanno sembrare assemblato in India. E' un puttanaio. Questo da quando la Korea non è più classificata come paese in via di sviluppo e quindi esente da tasse doganali.

DoctorZ
21-12-2007, 14:32
così come il bridge fra i due dual per fare il quad, che ha dato ottimi risultati all'atto pratico ma che è una soluzione tecnicamente inguardabile

Senza polemica ratatosk.. ma perchè la ritieni una scelta inguardabile?
tu stesso mi anticipi dicendo che ha dato ottimi risultati.
Il quad nativo di amd prima dell'uscita dei phenom ce li faceva guardare con un occhio di riguardo,
proprio perchè a differenza di Intel, amd era stata capace di tirar fuori il "nativo",
quindi novità, non evoluzione come nel caso di intel, che prendendo un'architettura già rodata l'ha semplicemente evoluta implementando un bus che fa da tramite tra i cores.
Francamente, più che una soluzione inguardabile, la ritengo una soluzione intelligente:

risparmio economico
risparmio di tempo, da dedicare alle nuove architetture
passo avanti in termini di performance e tdp rispetto ai quad amd

non seguo il tuo concetto di "soluzione inguardabile"
mi piace di più la frase che hai usato subito dopo, quanto mai azzeccata: "ha dato ottimi risultati all'atto pratico"

è proprio ciò che mi spinge a scegliere una piattaforma piuttosto che un'altra.. la praticità

paolo.oliva2
21-12-2007, 14:38
Senza polemica ratatosk.. ma perchè la ritieni una scelta inguardabile?
tu stesso mi anticipi dicendo che ha dato ottimi risultati.
Il quad nativo di amd prima dell'uscita dei phenom ce li faceva guardare con un occhio di riguardo,
proprio perchè a differenza di Intel, amd era stata capace di tirar fuori il "nativo",
quindi novità, non evoluzione come nel caso di intel, che prendendo un'architettura già rodata l'ha semplicemente evoluta implementando un bus che fa da tramite tra i cores.
Francamente, più che una soluzione inguardabile, la ritengo una soluzione intelligente:

risparmio economico
risparmio di tempo, da dedicare alle nuove architetture
passo avanti in termini di performance e tdp rispetto ai quad amd

non seguo il tuo concetto di "soluzione inguardabile"
mi piace di più la frase che hai usato subito dopo, quanto mai azzeccata: "ha dato ottimi risultati all'atto pratico"

è proprio ciò che mi spinge a scegliere una piattaforma piuttosto che un'altra.. la praticità
Sinceramente forse la interpreto che ha dato ottimi risultati perché all'atto pratico è mancato un antagonista reale. Non voglio instaurare una polemica, ma la soluzione Intel andava bene sinché non c'era AMD che faceva il quad nativo. Come AMD fa il quad nativo (che per il momento vada o meno non ha importanza) è chiaro che Intel deve abbandonare l'"accrocchio" più o meno riuscito perché alla fine è un accrocchio. La soluzione non è che è da buttare via, ma è un palliativo... che comunque alla distanza non poteva reggere per tanti motivi.

x.vegeth.x
21-12-2007, 15:12
Esatto... è proprio quello che leggete in quell'articolo. Sarebbe monopolio, fino all'ingresso di Intel nell'ambito GPU (che mi pare imminente, tra l'altro, per lo meno in ambito di gpu integrate).

Ma visto che non si può fare... per quello ho parlato di Samsung...

a dire il vero intel vende già gpu integrate...e ne vende più di amd e nvidia...

DoctorZ
21-12-2007, 16:18
Che poi funzioni bene o male è una questione pratica, ma all'atto pratico sono pochi i casi in cui il quad ha un senso, giusto per fare rendering e poc'altro, motivo per cui ho appena comprato un dual :>

Questo è completamente un altro discorso, e difatti sono perfettamente d'accordo con te.

La soluzione elegante è quella AMD, l'efficienza della soluzione dual Intel porta benefici anche alla inelegante quad. Ambedue sono forzature del processo produttivo. I Veri primi quad eleganti ed efficienti saranno @45nm e si chiameranno Shangai e Nahalem ;)

qual'è la differenza di efficienza di cui parli ponendo come premessa che shangai e nehalem approderanno anche loro entrambi su piattaforme desktop?

Leviamo dalle palle amd per un secondo.
Intel @45 più efficienti ed eleganti degli attuali su piattaforme desktop quando già oggi non ce ne facciamo una cippa? (come tu stesso hai detto)

perchè dovresti prediligerli? ripeto, in ambito desktop.

non ho intenzione di tirar su un polverone eh solo che ti capisco per metà, nel senso che trovo il tuo discorso sensato ma contraddittorio

DoctorZ
21-12-2007, 16:18
Come AMD fa il quad nativo (che per il momento vada o meno non ha importanza) è chiaro che Intel deve abbandonare l'"accrocchio" più o meno riuscito perché alla fine è un accrocchio. La soluzione non è che è da buttare via, ma è un palliativo... che comunque alla distanza non poteva reggere per tanti motivi.

..ma che ha retto quanto bastava ;)

paolo.oliva2
21-12-2007, 16:48
..ma che ha retto quanto bastava ;)

Il punto non è se ha retto o meno e per quanto, il punto era il perché lo si giudicava un accrocchio. Perché, se avesse durato altri 5 anni era la scoperta del secolo?

DoctorZ
21-12-2007, 17:20
Il punto non è se ha retto o meno e per quanto, il punto era il perché lo si giudicava un accrocchio. Perché, se avesse durato altri 5 anni era la scoperta del secolo?

paolo o fai finta di non capire o bho lascia stare :p
stai rispondendo con una domanda che è totalmente priva di senso, il discorso che stiamo facendo noi è ben altro

con tutto rispetto

DoctorZ
21-12-2007, 17:21
Mi scuso anticipatamente per il durare di questo OT (eventualmente continuiamo via PM).

I prossimi quad intel @45 rimaranno un accrocchio, per il discorso fatto sul bridging via FSB dei due dual, quindi ineleganti da un punto di vista puramente tecnico, ma @45nm non saranno la forzatura rappresentata dai quad @65, che consumano troppo.

Ovviamente continueremo a non farcene una cippa se non in ambiti ben definiti di cui abbiamo detto :)

ora si, buona l'ultima ;)

paolo.oliva2
21-12-2007, 17:28
Ma io sinceramente non la vedo come esigenza indispensabile il fatto che un quad nativo lo si deve fare per forza su un 45nm. Il die di un Phenom è di 285mm2, 10mm X 28,5mm. Dal punto di vista delle dimensioni, potrebbe anche essere il doppio. Dal punto di vista dei consumi, una volta raggiunto una discreta ottimizzazione, ripeto, discreta, non massima, si sarebbe un pezzo avanti.
Poi ho notato una cosa... che mi lascia un attimo perplesso... se sapete spiegarmi il perché, io una condizione logica non la trovo :eek:
Se prendiamo un Athlon LE 1620 è un 65nm 45W singolo core 1MB cache L2. Se prendiamo l'Athlon BE 2400, è un 65nm 45W dual core 512KB+512KB di cache L2.
Cioè... perché 2 core consumano come 1 core? Che sia la cache la maggior causa di calore/potenza? E allora perché a titolo di pubblicità non commercializzerebbero un LE 1620 con 512KB di cache che teoricamente, se il calore fosse generato dalla cache avrebbe un consumo di 22,5W?
Il perché o il percome con il raddoppio dei core la potenza/calore sia uguale io non me lo spiego... ma da ignorante... allora a maggior ragione un quad core dovrebbe consumare meno di un doppio dual core...:eek: se non altro perché tutta la parte che controlla l'alimentazione sarebbe 1 sola e non 2... Comunque certamente i 65nm ottimizzati potrebbero portare a consumi/calore inferiori a quello che magari sarà il valore del B3 reale a 45nm (anche perché con l'aumento annunciato della cache l2/l3 per me dovranno fare lavorare parecchio.
Per quello che riguarda il discorso di elegante... beh, io capisco il tuo ragionamento... però quando sarà realizzato il quadcore a 45 con il passaggio a 32nm verrebbe fuori lo stesso ragionamento... a cui uno potrebbe dire... ok, ma già il 45nm bastava... e perché? il 65nm no? A parte che io non li capisco sia AMD che intel... con quello che ci fanno pagare le CPU, potrebbero anche avere di default dei sistemi di raffreddamento non solo ad aria ma anche ibridi... o addirittura ad acqua. Il problema non è tanto a quanto ammonta il calore generato, ma la sua dispersione. Provate ad immaginare una ditta che vende raffreddamenti a liquido ad un prezzo spariamo di 50 euro... e gli fate un ordinativo di 1.000.000 di kit a che prezzo potrebbe arrivare... io penso che 20-30 euro sarebbero ottenibili... Pensate un 9600BE con il kit di raffreddamento a liquido già montato e venduto a 200€...

paolo.oliva2
21-12-2007, 17:44
Mi scuso anticipatamente per il durare di questo OT (eventualmente continuiamo via PM).

I prossimi quad intel @45 rimaranno un accrocchio, per il discorso fatto sul bridging via FSB dei due dual, quindi ineleganti da un punto di vista puramente tecnico, ma @45nm non saranno la forzatura rappresentata dai quad @65, che consumano troppo.

Ovviamente continueremo a non farcene una cippa se non in ambiti ben definiti di cui abbiamo detto :)

Io veramente parlavo di questo... :D

paolo o fai finta di non capire o bho lascia stare :p
stai rispondendo con una domanda che è totalmente priva di senso, il discorso che stiamo facendo noi è ben altro

con tutto rispetto

Del fatto del software non entro in merito, perché praticamente secondo me avete ragione entrambi ed anche leggermente torto. Ragione perchè il 99% compra il quad per usarlo al max come un dual, torto per 2 motivi, l'1% lo usa come quad e perché ognuno con i suoi soldi fa quello che gli pare, con grande goduria da parte dei produttori che sono riusciti a vendere una cpu al doppio di quella che sarebbe stata necessaria.

maxsona
21-12-2007, 18:55
Ma che chipset avranno le future schede madri micro ATX con pieno supporto al Phenom? presumo che dovrà uscire un nuovo chipset integrato ...

Emaximus
21-12-2007, 19:42
Ma io sinceramente non la vedo come esigenza indispensabile il fatto che un quad nativo lo si deve fare per forza su un 45nm. Il die di un Phenom è di 285mm2, 10mm X 28,5mm. Dal punto di vista delle dimensioni, potrebbe anche essere il doppio. Dal punto di vista dei consumi, una volta raggiunto una discreta ottimizzazione, ripeto, discreta, non massima, si sarebbe un pezzo avanti.
Poi ho notato una cosa... che mi lascia un attimo perplesso... se sapete spiegarmi il perché, io una condizione logica non la trovo :eek:
Se prendiamo un Athlon LE 1620 è un 65nm 45W singolo core 1MB cache L2. Se prendiamo l'Athlon BE 2400, è un 65nm 45W dual core 512KB+512KB di cache L2.
Cioè... perché 2 core consumano come 1 core?



L'athlon le 1620 consuma 45w perchè è costruito a 90nm non a 65nm come il be-2400

capitan_crasy
21-12-2007, 23:57
Ecco le caratteristiche del Phenom 9600 Black Edition:

• Quad-Core "Agena"
• TDP: 89W
• Vcore: Da 0.97 a 1.15v
• 65nm
• Hypertransport: 1800MHz
• Memory Controller: Dual Channel 533/667/800/1066Mhz
• Stepping: B2
• MMX, Extended 3DNow!, SSE, SSE2, SSE3, SSE4a, AMD64, Cool’n’Quiet, NX-Bit, AMD-V
• Multiplicatore Sbloccato Verso l'alto

Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=10126)

MonsterMash
22-12-2007, 01:19
Ecco le caratteristiche del Phenom 9600 Black Edition:

• Quad-Core "Agena"
• TDP: 89W
• Vcore: Da 0.97 a 1.15v
• 65nm
• Hypertransport: 1800MHz
• Memory Controller: Dual Channel 533/667/800/1066Mhz
• Stepping: B2
• MMX, Extended 3DNow!, SSE, SSE2, SSE3, SSE4a, AMD64, Cool’n’Quiet, NX-Bit, AMD-V
• Multiplicatore Sbloccato Verso l'alto

Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=10126)


Interessantissimo il VCore. Vorrei sapere come sarà possibile identificare le cpu con vcore più basso. Presumibilmente saranno anche quelle più overclocckabili.

paolo.oliva2
22-12-2007, 07:17
L'athlon le 1620 consuma 45w perchè è costruito a 90nm non a 65nm come il be-2400

no, ambedue a 65nm

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301%3fredir=SPDR0010

Athlon LE-1620 (65nm, 2.4GHz, 45W, 1MB L2 cache, 2000MHz HyperTransport bus, socket AM2)
Athlon X2 BE-2400 (65nm, 2.3GHz, 45W, 1MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport bus, socket AM2)

paolo.oliva2
22-12-2007, 07:36
Ecco le caratteristiche del Phenom 9600 Black Edition:

• Quad-Core "Agena"
• TDP: 89W
• Vcore: Da 0.97 a 1.15v
• 65nm
• Hypertransport: 1800MHz
• Memory Controller: Dual Channel 533/667/800/1066Mhz
• Stepping: B2
• MMX, Extended 3DNow!, SSE, SSE2, SSE3, SSE4a, AMD64, Cool’n’Quiet, NX-Bit, AMD-V
• Multiplicatore Sbloccato Verso l'alto

Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=10126)

Su quel bench di prova del 9600B.Ed. c'era scritto sopra la CPU 1,3V di Vcore.
Dedurrei che se da ora in poi il 9600B.Ed ha un Vcore da 0,97 a 1,15, dovremmo essere o ad un successivo step di ottimizzazione oppure... alla crema della produzione.
In un tread addietro mi ricordo che Jb2t (o Bj2t?) aveva scritto che AMD continuamente apporta delle riduzioni dei film. Da quello che avevo inteso io, non mi vorrei sbagliare, è che la produzione ad esempio a 90nm non è che risultasse sempre 90nm, magari all'inizio era 95nm, per poi magari ora essere... che ne so... 80nm. Forse Magari questi 9600B.Ed. sono 60nm o inferiori, un po' tipo approccio alla meta dei 45nm e produrre più die a piatto. Comunque da 1,3V a 1,15max o addirittura 0,97 minimi, mi sembra un gran passo. 5W in meno di DTP non è che sia un miracolo, ma è sempre meglio. Rimane il rammarico che contiene ancora i bug del B2.
Comunque con Vcore così bassi già alla partenza, io credo che 200MHz in più di overclock sarebbero raggiungibili... se prima il range sicuro era da del 100% i 2,8 e 50% i 3GHz, forse ora saremmo 100% i 3GHz e 50% i 3,2GHz. Mi farebbe ben sperare. Certo è che se il 9600B.Ed., magari cambiando sigla, continuassero a produrlo con la successiva release della correzione dei bug e potesse arrivare a 3,2-3,4 nella norma, sarebbe un bell'andare.
Non scordo le cappelle fatte da AMD, ma attualmente un 6+ per l'impegno lo assegnerei.
E comunque il B3 reale a 45nm senza bug e cache più che raddoppiate...dovrebbe essere una vera bomba, immaginatevi un 20% in più perché senza bug e sommateci un 5-10% in più per la quantità di cache aggiuntiva e qualche miglioria qua e là... ed in più magari 3,5GHz di clock operativi...

gi0v3
22-12-2007, 08:20
no, ambedue a 65nm

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301%3fredir=SPDR0010

Athlon LE-1620 (65nm, 2.4GHz, 45W, 1MB L2 cache, 2000MHz HyperTransport bus, socket AM2)
Athlon X2 BE-2400 (65nm, 2.3GHz, 45W, 1MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport bus, socket AM2)

non è possibile paolo, ed è facile capire perchè... amd non ha mai avuto una linea produttiva a 65nm e con 1 mb di cache, o 2x1mb... visto che la cache l2 degli amd non è condivisa, da un dual core con un core fallato/spento tiri fuori un single con metà cache.. metter su una linea di produzione apposta per delle cpu single core in questo momento è un suicidio, gli costa meno tenere in piedi quelle che hanno già ( x2 90 nm, x2 65 nm, e phenom ) e giocarsela con quelle...quindi gli athlon le sono degli x2 da 2x1mb di cache con un core disabilitato/non funzionante, quindi sono a 90 nm... tralaltro mi ricordo che guardando tempo fa anche dal sito amd li davano a 90 nm... lo strano è quello, che anche sul sito amd le cose non tornino... altra cosa da notare a mio parere, il le-1600 e il le-1620 hanno clock di 2,2 ghz e 2,4 ghz, come mai non hanno segmentato di più la gamma? con gli stessi clock ci sono gli athlon 64 lima...come mai niente moltiplicatori a scatti di 0,5? gli athlon a 90 nm non hanno moltiplicatori non interi ( i 2,1 o 2,3 ghz dei BE li ottieni con 200x10,5 o 200x11,5 ), che sono stati introdotti da amd a partire dal die shrink a 65 nm

El Alquimista
22-12-2007, 08:54
.. lo strano è quello, che anche sul sito amd le cose non tornino...

sul sito amdcompare non c'è proprio tutto tutto :fagiano:

paolo.oliva2
22-12-2007, 09:05
lo strano è quello, che anche sul sito amd le cose non tornino...

Soccia, è difficile comprendere AMD se già l'AMD non comprende se' stessa :mc:

gi0v3
22-12-2007, 09:22
sul sito amdcompare non c'è proprio tutto tutto :fagiano:

ma io parlavo proprio del sito amd, la pricing list ufficiale riporta gli athlon le a 65 nm.... :muro:

Capozz
22-12-2007, 09:56
ma non c'è ancora nessuna prova di overclock del 9600 black ?

Cloud76
22-12-2007, 10:23
AMD Phenom TLB Patch Benchmarked and Explained

LINK (http://www.legitreviews.com/article/618/1/)

Cloud76
22-12-2007, 10:26
ABIT AX78 - 770 inserita in tedesconia E.73

LINK (http://geizhals.at/eu/a302697.html)

Cobain
22-12-2007, 10:35
raga manco da parecchio novita coi bugs...sono stato corretti?

Cobain
22-12-2007, 10:38
Ecco le caratteristiche del Phenom 9600 Black Edition:

• Quad-Core "Agena"
• TDP: 89W
• Vcore: Da 0.97 a 1.15v
• 65nm
• Hypertransport: 1800MHz
• Memory Controller: Dual Channel 533/667/800/1066Mhz
• Stepping: B2
• MMX, Extended 3DNow!, SSE, SSE2, SSE3, SSE4a, AMD64, Cool’n’Quiet, NX-Bit, AMD-V
• Multiplicatore Sbloccato Verso l'alto

Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=10126)

ah sono contento che la amd abbia dedidato agli overclockers una linea dedicati di processori chiamata black edition credevo che fosse stati un caso a parte con i dual core....

Cloud76
22-12-2007, 10:45
Devono spiegarci se le DDR3 ce le hanno messe con il martello...

Si infatti... avranno riportato male le informazioni del modello in tabella...:boh:
Spero :rolleyes: :stordita:

Emaximus
22-12-2007, 11:39
non è possibile paolo, ed è facile capire perchè... amd non ha mai avuto una linea produttiva a 65nm e con 1 mb di cache, o 2x1mb... visto che la cache l2 degli amd non è condivisa, da un dual core con un core fallato/spento tiri fuori un single con metà cache.. metter su una linea di produzione apposta per delle cpu single core in questo momento è un suicidio, gli costa meno tenere in piedi quelle che hanno già ( x2 90 nm, x2 65 nm, e phenom ) e giocarsela con quelle...quindi gli athlon le sono degli x2 da 2x1mb di cache con un core disabilitato/non funzionante, quindi sono a 90 nm... tralaltro mi ricordo che guardando tempo fa anche dal sito amd li davano a 90 nm... lo strano è quello, che anche sul sito amd le cose non tornino... altra cosa da notare a mio parere, il le-1600 e il le-1620 hanno clock di 2,2 ghz e 2,4 ghz, come mai non hanno segmentato di più la gamma? con gli stessi clock ci sono gli athlon 64 lima...come mai niente moltiplicatori a scatti di 0,5? gli athlon a 90 nm non hanno moltiplicatori non interi ( i 2,1 o 2,3 ghz dei BE li ottieni con 200x10,5 o 200x11,5 ), che sono stati introdotti da amd a partire dal die shrink a 65 nm




infatti su amd compare lo da a 90 nm

http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=80


sbaglio o stanno facendo un po di confusione?...:D

maxsona
22-12-2007, 11:45
AMD 780G e AMD 780V sono in pratica la stessa cosa per chi non utilizza la grafica integrata?

gi0v3
22-12-2007, 12:28
AMD 780G e AMD 780V sono in pratica la stessa cosa per chi non utilizza la grafica integrata?

si, e dovrebbero essere la stessa cosa del 770, a parte la grafica integrata... io aspetto con ansia una mobo matx con 780g e hybrid crossfire, se la fanno sarà la destinazione della mia 2600xt :D

foxmolder5
22-12-2007, 12:32
si, e dovrebbero essere la stessa cosa del 770, a parte la grafica integrata... io aspetto con ansia una mobo matx con 780g e hybrid crossfire, se la fanno sarà la destinazione della mia 2600xt :D

hybrid crossfire che ti permette di "spegnere" la scheda video discreta a favore di quella integrata, e non l'obrobrio che dovrebbe uscire nel primo trimestre che permette solo di fare il crossfire tra integrata e discreta senza la possibilità di "spegnere" quest'ultima :cry:

Mintaka84
22-12-2007, 14:09
hybrid crossfire che ti permette di "spegnere" la scheda video discreta a favore di quella integrata, e non l'obrobrio che dovrebbe uscire nel primo trimestre che permette solo di fare il crossfire tra integrata e discreta senza la possibilità di "spegnere" quest'ultima :cry:

gia'! senza questa possibilità l'hybrid mi sembra una cosa totalmente inutile!! :)

safendi
22-12-2007, 14:14
hybrid crossfire che ti permette di "spegnere" la scheda video discreta a favore di quella integrata, e non l'obrobrio che dovrebbe uscire nel primo trimestre che permette solo di fare il crossfire tra integrata e discreta senza la possibilità di "spegnere" quest'ultima :cry:

anche perchè il crossfire tra 2 schede scarse da sempre come risultato una scheda scarsa

Mintaka84
22-12-2007, 14:28
http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ma69gm-s2h_10.html

qualcuno sa se i nuovi bios per am2 applicano i fix pure sugli athlonx2 facendo diminuire le prestazioni?
se no se mi indicate con quale programma testare se c'è un decadimento di prestazioni provo con il mio 4800 brisbane!

ciauz

paolo.oliva2
22-12-2007, 14:40
Devono spiegarci se le DDR3 ce le hanno messe con il martello...

:D :D :D :muro:

capitan_crasy
22-12-2007, 16:05
http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ma69gm-s2h_10.html



ciauz

hai postato senza guardare la prima pagina, 4 post?
:banned:
:D

capitan_crasy
22-12-2007, 16:11
hybrid crossfire che ti permette di "spegnere" la scheda video discreta a favore di quella integrata, e non l'obrobrio che dovrebbe uscire nel primo trimestre che permette solo di fare il crossfire tra integrata e discreta senza la possibilità di "spegnere" quest'ultima :cry:

FALSO!
Hybrid Crossfire è nato per unire la GPU discreta con querlla integrata; altrimenti perchè chiamarlo Crossfire?:p
L'opzione di spegnere la GPU discreta in favore di quella integrata si chiama "PowerXPress" e sarà disponibile sul Chipset 780M per il mercato dei portatili; se poi AMD ha deciso di metterla anche sul chipset 780G/780V meglio, ma non è prioritario per il mercato desktop...

giova22
22-12-2007, 16:14
FALSO!
Hybrid Crossfire è nato per unire la GPU discreta con querlla integrata; altrimenti perchè chiamarlo Crossfire?:p
L'opzione di spegnere la GPU discreta in favore di quella integrata si chiama "PowerXPress" e sarà disponibile sul Chipset 780M per il mercato dei portatili; se poi AMD ha deciso di metterla anche sul chipset 780G/780V meglio, ma non è prioritario per il mercato desktop...

cosa negativa, visto che appena cambierò punterò su un sistema che permetta di "spegnere" la scheda video, mentre navigo in internet. Se lo farà prima Nvidia passo a Nvidia, altrimenti resto su AMD (adesso ho una x1950pro)

maxsona
22-12-2007, 16:28
Si può già fare un confronto secondo voi tra i chipset NVIDIA serie MCP78 e AMD 780G o V?

capitan_crasy
22-12-2007, 16:58
Si può già fare un confronto secondo voi tra i chipset NVIDIA serie MCP78 e AMD 780G o V?

no, dato che il chipset AMD con grafica integrata uscirà a gennaio mentre quello Nvidia uscirà ancora più tardi...

Mintaka84
22-12-2007, 18:05
hai postato senza guardare la prima pagina, 4 post?
:banned:
:D

Non può applicare il fix del bug sulla cache L3, visto che non c'è ;)

ehehe :gluglu: :hic:

:asd:

Master Mystery
22-12-2007, 18:29
Scusate forse OT, ma MB con la capacità di spegnere la scheda video utilizzando quella integrata saranno "esclusiva" di ATI e nvidia? Per intel nulla?

Anche perchè se non ho capito male tale cosa è possibile solo con le stesse marche.. cioè MB nvidia vorranno schede nvidia per far funzionare sta roba.. e uguale per l'ati, immagino che questa decisione sia per via dei driver, quindi intel, a meno di colleborare con ati/nvidia, ciccia..

capitan_crasy
22-12-2007, 20:39
Scusate forse OT, ma MB con la capacità di spegnere la scheda video utilizzando quella integrata saranno "esclusiva" di ATI e nvidia? Per intel nulla?

Anche perchè se non ho capito male tale cosa è possibile solo con le stesse marche.. cioè MB nvidia vorranno schede nvidia per far funzionare sta roba.. e uguale per l'ati, immagino che questa decisione sia per via dei driver, quindi intel, a meno di colleborare con ati/nvidia, ciccia..

a dir la verità Nvidia non ha dichiarato che il suo chipset è in grado di spegnere la GPU discreta a favore della GPU integrata.
Per quando riguarda Intel se presenterà una scheda grafica discreta scommetto che proporrà anche lei una tecnologia simile al PowerXPress...

paolo.oliva2
22-12-2007, 20:43
Una domanda... nei tread addietro avevate detto che dei giochi usano più core, per il futuro (non lontano, 6 mesi, 1 anno) è in previsione uno sfruttamento più massiccio del multicore?
Oltre che i giochi, qualcos'altro, a parte quelli già esistenti.
Se andiamo di sto passo, già ora abbiamo delle Ferrari che hanno la benzina agricola... fra 12 mesi o 18, noi abbiamo delle astronavi, da parte di AMD/Intel...

787b
22-12-2007, 21:56
Una domanda... nei tread addietro avevate detto che dei giochi usano più core, per il futuro (non lontano, 6 mesi, 1 anno) è in previsione uno sfruttamento più massiccio del multicore?
Oltre che i giochi, qualcos'altro, a parte quelli già esistenti.
Se andiamo di sto passo, già ora abbiamo delle Ferrari che hanno la benzina agricola... fra 12 mesi o 18, noi abbiamo delle astronavi, da parte di AMD/Intel...

si, effettivamente si stà correndo un po' troppo:) ti obbligano a cambiare pc ogni sei mesi (ovviamente se lo usi per cose un po pesanti di opera :D) e se pensate che orami i giochi escono troppo pesanti per la tecnologia del loro tempo (es. crysis e Flight Simulator X)

paolo.oliva2
22-12-2007, 22:26
si, effettivamente si stà correndo un po' troppo:) ti obbligano a cambiare pc ogni sei mesi (ovviamente se lo usi per cose un po pesanti di opera :D) e se pensate che orami i giochi escono troppo pesanti per la tecnologia del loro tempo (es. crysis e Flight Simulator X)

[OT] Stavo guardando la tua firma. Complimenti, bel sistemino :) [OT]

Hezard
22-12-2007, 22:29
Amd non ha ancora rilasciato qualche software tipo AMD Dashboard per il controllo del risparmio energetico per cpu Phenom?

matthi87
22-12-2007, 22:38
[OT] Stavo guardando la tua firma. Complimenti, bel sistemino :) [OT]

Mooolto Mooooolto meglio il suo nick :p :p

787b
22-12-2007, 22:42
[OT] Stavo guardando la tua firma. Complimenti, bel sistemino :) [OT]

anche se avrei preferito un phenom x3 black :cool: a posto del 5000 :rolleyes: :p

Gil Galad
23-12-2007, 09:12
Una domanda sempre relativa ai chipset della serie 780...

Il fatto che quando usciranno a gennaio non supporteranno lo spegnimento della scheda video discreta, spero non voglia dire che non lo supporteranno mai.

Mi spiego.. se qualcuno comprasse una scheda madre con un chipset 780 a gennaio, potrebbe aggiornarne il bios dopo alcuni mesi e ottenere quella funzionalità??

paolo.oliva2
23-12-2007, 09:27
[OT]
Buone feste a tutti e buon anno.

P.S.
Per gli intel-isti Chiaramente mi aspetto un ampio esorcismo per una conversione il più rapida ed indolore possibile verso AMD, uscite dal "lato oscuro". Oh, era una battuta, non prendetela alla lettera :sofico:

capitan_crasy
23-12-2007, 11:04
Una domanda sempre relativa ai chipset della serie 780...

Il fatto che quando usciranno a gennaio non supporteranno lo spegnimento della scheda video discreta, spero non voglia dire che non lo supporteranno mai.

Mi spiego.. se qualcuno comprasse una scheda madre con un chipset 780 a gennaio, potrebbe aggiornarne il bios dopo alcuni mesi e ottenere quella funzionalità??

E' ora di basta con questa storia!:rolleyes:
La funzione di spegnere la GPU discreta è stata dichiarata funzionate da AMD SOLO con chipset 780M cioè per il mercato MOBILE.
Il fatto che qualcuno abbia confuso il chipset 780G con il chipset 780M non cambia la situazione:
il chipset 780G non aveva in programma la funzione PowerXPress in quando il chipset 780M condivide la stessa tecnologia IGP, ma in realtà è diverso nella gestione del risparmio energetico, punto!
Se poi AMD deciderà di introdurre questa funzione anche per il chipset 780G tanto meglio...

jp77
23-12-2007, 11:06
a dir la verità Nvidia non ha dichiarato che il suo chipset è in grado di spegnere la GPU discreta a favore della GPU integrata.
Per quando riguarda Intel se presenterà una scheda grafica discreta scommetto che proporrà anche lei una tecnologia simile al PowerXPress...

Come non lo ha dichiarato? cmq ho assistito la settimana scorsa ad una demo Nvidia sull'Hybrid SLI e la piattaforma era AM2+ inoltre confermo che la scheda video discreta viene spenta totalmente.

capitan_crasy
23-12-2007, 11:11
Come non lo ha dichiarato? cmq ho assistito la settimana scorsa ad una demo Nvidia sull'Hybrid SLI e la piattaforma era AM2+ inoltre confermo che la scheda video discreta viene spenta totalmente.

link please...

jp77
23-12-2007, 11:38
link please...

la mia era una domanda mista a sorpresa... spegnere la scheda discreta è l'unica cosa interessante (l'aumento prestazionale è trascurabile se si utilizzano schede video di fascia media o sup)....mi pare strano non venga "pubblicizzata" questa caratteristica visto che c'è e funziona

DoctorZ
23-12-2007, 23:11
[OT]
Buone feste a tutti e buon anno.

P.S.
Per gli intel-isti Chiaramente mi aspetto un ampio esorcismo per una conversione il più rapida ed indolore possibile verso AMD, uscite dal "lato oscuro". Oh, era una battuta, non prendetela alla lettera :sofico:

giammai! :p
anzi farò di meglio.. a marzo passerò ad intel venendo da amd :D

AsusP7131Dual
24-12-2007, 00:11
a dir la verità Nvidia non ha dichiarato che il suo chipset è in grado di spegnere la GPU discreta a favore della GPU integrata.

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/la-prima-scheda-madre-con-tecnologia-hybrid-sli_23448.html

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/hybrid-sli-per-il-prossimo-chipset-desktop-di-nvidia_23352.html

In questo caso la finalità è quella di utilizzare la GPU dedicata solo quando effettivamente richiesto dal tipo di applicazione, quindi farla entrare in funzione senza riavvio del sistema nel momento in cui si esegue un gioco.

:stordita:

Efic
24-12-2007, 08:38
AMD Phenom CPUs to see further delays



DIGITIMES [Monday 24 December 2007]

AMD has recently notified its partners that the launch of higher-end quad-core Phenom processors, including the 9700 and 9900, will be postponed to the second quarter of 2008 from the original schedule of early 2008, according to sources at motherboard makers.

However, whether AMD's triple-core Toliman series CPUs will also see delay will be the key decision for the company, since Toliman offers a high price/performance ratio compared with Intel's quad-core CPUs. A delay for Toliman will hurt AMD the most, noted the sources.

The sources commented that the reason for the delay of 9700 and 9900 is because AMD has not yet been able to solve the translation lookaside buffer (TLB) erratum found in the chips. However, they added in saying that, in the long-term, AMD's decision is correct since pushing products that are not ready will only hurt the company more.

AMD declined to comment on this report. The company pointed out that it has not made any official announcement regarding a delay of the mentioned CPUs.
http://www.digitimes.com/mobos/a20071224PD200.html
:doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro: :muro:

questo non solo significa che nemmeno con il B3 sono riusciti a risolvere il Bug..... ma che anche i 45 nm saranno rinviati

Capozz
24-12-2007, 08:57
Ma alla fine chissene frega del bug TLB, visto che non si è mai verificato fino ad ora.
L'importante è che facciano uscire sta benedetta versione B3 e poi i 45nm per risolvere i problemi di frequenza e di consumo, la TLB è il minore dei mali....

Errik89
24-12-2007, 09:15
Ammesso che sia vero, digitimes è una fonte relativamente affidabile, non credo il problema sia che il B3 non risolve il bug, ma che il B3 non è pronto, quando lo sarà usciranno con 9550 9650 9700 e 9900
quoto, alla fine l'errata 298 è il meno, serve lo step B3 al più presto!!! comunque sempre peggio...

capitan_crasy
24-12-2007, 09:17
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/la-prima-scheda-madre-con-tecnologia-hybrid-sli_23448.html

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/hybrid-sli-per-il-prossimo-chipset-desktop-di-nvidia_23352.html



:stordita:

Chiedo scusa!:doh:
Ho confuso il chipset MCP72 con il chipset MCP78...:stordita:

AMD Phenom CPUs to see further delays



DIGITIMES [Monday 24 December 2007]

AMD has recently notified its partners that the launch of higher-end quad-core Phenom processors, including the 9700 and 9900, will be postponed to the second quarter of 2008 from the original schedule of early 2008, according to sources at motherboard makers.

However, whether AMD's triple-core Toliman series CPUs will also see delay will be the key decision for the company, since Toliman offers a high price/performance ratio compared with Intel's quad-core CPUs. A delay for Toliman will hurt AMD the most, noted the sources.

The sources commented that the reason for the delay of 9700 and 9900 is because AMD has not yet been able to solve the translation lookaside buffer (TLB) erratum found in the chips. However, they added in saying that, in the long-term, AMD's decision is correct since pushing products that are not ready will only hurt the company more.

AMD declined to comment on this report. The company pointed out that it has not made any official announcement regarding a delay of the mentioned CPUs.
http://www.digitimes.com/mobos/a20071224PD200.html
:doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro: :muro:

questo non solo significa che nemmeno con il B3 sono riusciti a risolvere il Bug..... ma che anche i 45 nm saranno rinviati

Grazie per la segnalazione...
Il B3 è l'ultima spiaggia per AMD, se anche questa versione risulta Baggata il progetto K10 è un fallimento sia a livello strutturale sia a livello produttivo...

capitan_crasy
24-12-2007, 09:43
Ecco le prime immagini della scheda mamma Reference Sample di Nvidia per il chipset MCP78S:

clicca su questa immagine per ingrandirla
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071224104055_2d56223e-057c-4efa-b373-fa4d7507b0d5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071224104055_2d56223e-057c-4efa-b373-fa4d7507b0d5.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071224104114_MCP78S01.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071224104145_MCP78S02.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071224104207_MCP78S03.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071224104226_MCP78S04.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071224104254_MCP78S05.jpg

nVIDIA MCP78S based
Support AMD K10 Socket AM2+ processors
Support AMD Phenom series processors
Support AMD Athlon FX/Athlon 64 X2/Sempron
Support HyperTransport 3.0
Support dual channel DDRII 800 (support DDR2 1066 only when match AM2+CPU)
Provide four memory slots
Built in nVIDIA GeForce 8200
Provide HDMI, DVI and RGB output
Provide PCI Express 2.0 x16 slots
Support nVIDIA Hybird SLI
Provide 10 USB2.0 ports
6 SATAII ports and support RAID 0,1,10
1 Ultra ATA 133/100 HDD port
Board carried PCI-E bus and gigabyte NIC
Build in High Definition Audio
SPDIF

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=2135)

paolo.oliva2
24-12-2007, 09:46
Ammesso che sia vero, digitimes è una fonte relativamente affidabile, non credo il problema sia che il B3 non risolve il bug, ma che il B3 non è pronto, quando lo sarà usciranno con 9550 9650 9700 e 9900

Quoto.
Io non voglio scrivere pareri pro-AMD, ma questo comunque è il primo annuncio di uno slittamento dopo tanti che invece confermavano i tempi.
Se slittasse la data, posso dare l'unica spiegazione razionale è che una commercializzazione di uno step B3 ancora con degli errori rilevanti nella L3 sarebbe una perdita di immagine rilevante (contando che ne ha già persa) e comunque verrebbero fuori degli accrocchi di sigle, in quanto nello step successivo dovrebbe cambiare ancora sigle.
Comunque, un'altra arma la può sparare per farsi perdonare: abbassare i prezzi del B.Ed., rispettando come aveva annunciato prezzi uguali al 9600 normale. Dovrebbe calare di un 30€, non è una cifra impossibile. A 160€, un quad overcloccabile al minimo a 2,8, con delle performance a core paragonabili ad un K8 a 3,2, non sarebbe un cattivo investimento, soprattutto con tutto il sistema ready per upgrade futuri.
Non è una scusante o giustificazione pro AMD, comunque, razionalmente, da prima dell'uscita della linea B.Ed. sia K8 che K10 e del socket AM2+, i prezzi per acquistare un sistema AMD sarebbero uguali a quelli di oggi, con la differenza di poter prendere una mobo più prestante e un K10 B.Ed. Anche Intel ha calato i prezzi, comunque io ritengo AMD ancora competitiva rapporto performance/prezzo, almeno per le mie tasche.

Shang Tsung
24-12-2007, 10:18
Faccio un saluto a questo thread, che seguo regolarmente anche se non posto più. Certo che peggio di cosi' non poteva andare, la situazione è veramente brutta. Ora la notizia del ritardo....

Buon natale a tutti.

Athlon 64 3000+
24-12-2007, 10:42
Se questo rinvio è vero per AMD si mette ancora più male facendo si che oltre alla pessima gestione dal punto di vista del marketing vengono fuori nuove magagne nel progetto K10 facendo perdere terreno ulteriore rispetto ad Intel.

billuzzo
24-12-2007, 10:50
I k10 sono usciti in ritardo di 1 anno, ma nn si vede tutto'ora che nn erano pronti per essere commercializzati e ci accorgiamo quanta fatica ce e quanti problemi riscontrano i quad core nativi, nn mi stupisco x niente se uscirebbero nel tardo 2008, anche se a sto punto x amd converebbe farli uscire direttamente a 45nn e saltare il passaggio dello step B3 a 65nn.Tanto ormai intel a deciso di rallentare un po la corsa non avendo competizione con amd x cui ora puo sistemare i suoi k10 come si deve e ritornare alla riscossa appena sono pronti anche se intel fermandosi sicuramente la ricerca sviluppo continuera, cmq staremo a vedere cosa succedera.
Cmq AUGURO BUONE FESTE E BUON NATALE A TUTTI!!!

Thunderx
24-12-2007, 11:57
I k10 sono usciti in ritardo di 1 anno, ma nn si vede tutto'ora che nn erano pronti per essere commercializzati e ci accorgiamo quanta fatica ce e quanti problemi riscontrano i quad core nativi, nn mi stupisco x niente se uscirebbero nel tardo 2008, anche se a sto punto x amd converebbe farli uscire direttamente a 45nn e saltare il passaggio dello step B3 a 65nn.Tanto ormai intel a deciso di rallentare un po la corsa non avendo competizione con amd x cui ora puo sistemare i suoi k10 come si deve e ritornare alla riscossa appena sono pronti anche se intel fermandosi sicuramente la ricerca sviluppo continuera, cmq staremo a vedere cosa succedera.
Cmq AUGURO BUONE FESTE E BUON NATALE A TUTTI!!!

speriamo sia un contrattempo minimo...in ogni caso auguri e buone feste a tutti

capitan_crasy
24-12-2007, 12:17
edit

Athlon 64 3000+
24-12-2007, 12:36
edit

Speriamo perchè a me interessa da prendere come cpu il 9550 stepping B3.

Free Gordon
24-12-2007, 12:44
Lo dico da quando hanno deciso di fare il quad che ci vogliono i 45nm. Lo step B3 risolverà bugs gravi che miglioreranno l'IPC ma per riuscire a risolvere i problemi termici e di alimentazione sono necessari i 45nm, allora saranno possibili quasi certamente anche i 3.2 GHz stock, prima dei 45nm, per quanto ci possano lavorare, non riusciranno a stare nel thermal design delle specifiche AM2.
Continuo ad essere certo della validità del progetto, tant'è che se avessi trovato prima di natale la mobo che cercavo non avrei un Intel in firma, ma il Phenom sarà quello che deve essere solo a 45nm, per ora è una soluzione del tutto inelegante con un die grosso come un tovagliolo. Non che Intel non abbia gli stessi limiti di ineleganza, ma in quel caso funziona, e anche bene (anche in quel caso con consumi che considero ancora inaccettabili), in questo caso no, hanno avuto troppi problemi @65nm, è l'ora di metterseli alle spalle.
Non vedo l'ora di vedere non solo i Phenom, ma anche gli Athlon, cosa saranno in grado di dare @45nm, già immagino un "Athlon64 x2 7.000+ @3.5GHz e 95W di TDP :sofico:
Vedremo :>



Teoricamente (da lab test) coi 65nm si possono raggiungere frequenze di 4-5ghz ad aria (e infatti Intel lo dimostra quasi, nei fatti), il problema di AMD è un problema suo, produttivo.

Il suo processo a 65nm non da i risultati desiderati (oltre ai problemi che probabilmente ci sono con l'architettura del Phenom). :)

E' AMD ad avere dei problemi da quel pdv (del resto la partnership con IBM è un pò stantìa, dopo il SOI non si sono viste evoluzioni degne di nota, mentre Intel in questi ultimi 3 anni ha depositato brevetti su brevetti nel campo delle tecnologie produttive e i risultati sono sotto gli occhi di tutti) non Intel ad essere su un altro pianeta.

I Quad a 65nm sono fattibilissimi e anche ad alte frequenze, il Phenom mica ha un die gigantesco...


Come detto sopra, i 3ghz E OLTRE, ad aria, per processori a 65nm dovrebbero essere fattibilissimi e senza alcun tipo di problematica, se i Phenom non ci arrivano è perchè AMD ha un problema col suo processo produttivo e solo sul rodatissimo A64 riesce a stare vicina ad Intel (anche se dal lato pp, è praticamente sempre stata dietro e questo periodo non fa eccezione ;) ).

x.vegeth.x
24-12-2007, 12:54
AMD Phenom CPUs to see further delays



DIGITIMES [Monday 24 December 2007]

AMD has recently notified its partners that the launch of higher-end quad-core Phenom processors, including the 9700 and 9900, will be postponed to the second quarter of 2008 from the original schedule of early 2008, according to sources at motherboard makers.

However, whether AMD's triple-core Toliman series CPUs will also see delay will be the key decision for the company, since Toliman offers a high price/performance ratio compared with Intel's quad-core CPUs. A delay for Toliman will hurt AMD the most, noted the sources.

The sources commented that the reason for the delay of 9700 and 9900 is because AMD has not yet been able to solve the translation lookaside buffer (TLB) erratum found in the chips. However, they added in saying that, in the long-term, AMD's decision is correct since pushing products that are not ready will only hurt the company more.

AMD declined to comment on this report. The company pointed out that it has not made any official announcement regarding a delay of the mentioned CPUs.
http://www.digitimes.com/mobos/a20071224PD200.html
:doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro: :muro:

questo non solo significa che nemmeno con il B3 sono riusciti a risolvere il Bug..... ma che anche i 45 nm saranno rinviati

io vedo sempre più probabile la prospettiva del fallimento...com'è possibile ancora phenom 65nm nel q2 2008? che a quanto sembra restano sul livello prestazionale del q6600? ma coe faranno all'uscita di nehalem a tenere il passo questi processori? e con tutti i problemi che sta avendo amd con questi processori dubito che siano in grado di reggere a lungo una battaglia di prezzi con intel...:mc:

oviamente imho

Free Gordon
24-12-2007, 12:54
A me non risulta...;)
"Some people might first think of IBM, but the relationship IBM has with AMD seems to be one firmly entrenched in the "they're our customer" camp."
Pare invece che siano Samsung e nVidia le due più vicine candidate ad una eventuale acquisizione. :)
http://www.tgdaily.com/content/view/35289/128/
Edit: è chiaro che si tratta di pure e semplici speculazioni...

Nvidia non si potrà mai comprare AMD...nemmeno nei tuoi sogni più bagnati! :D


Anche le mie, anche perchè AMD è ben lontana dall'essere acquisita da chiunque...
Fine OT...

Massì, alla fine sono discorsi assurdi.
AMD può viaggiare in perdita per anni, ha passato crisi peggiori di questa e cmq di processori ne vende ancora e pure molti! ;)
Solo che al giorno d'oggi, con la fucina di umorismo che è internet, se ne sentono di tutti i colori perchè chiunque è in grado di fare un post e accampare teorie senza capo nè coda...

Black_Angel77
24-12-2007, 13:07
io vedo sempre più probabile la prospettiva del fallimento...com'è possibile ancora phenom 65nm nel q2 2008? che a quanto sembra restano sul livello prestazionale del q6600? ma coe faranno all'uscita di nehalem a tenere il passo questi processori? e con tutti i problemi che sta avendo amd con questi processori dubito che siano in grado di reggere a lungo una battaglia di prezzi con intel...:mc:

oviamente imho

Speriamo proprio di no, perche come microsoft insegna e brutta cosa il monopolio :)

capitan_crasy
24-12-2007, 13:10
Il sito hkepc.com riprende la notizia pubblicata da DIGITIMES confermando il ritardo dello Step B3 e descrivendo alcuni nuovi modelli.
La novità è il modello Phenom 9100E B2 con frequenza di clock da 1.80Ghz, frequenza HT da 1.60Ghz e TDP da 65W; questa CPU è prevista per il primo trimestre 2008.
Nel Secondo trimestre 2008 è previsto il Phenom 9150E con Step B3.

☆Phenom serie 9xxx Step B2 (Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom GP-9100e (1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)

☆Phenom serie 9xxx Step B3 (Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom GP-9900(2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 140W)
・Phenom GP-9700(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom GP-9650(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom GP-9550(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom GP-9150e (1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)

Sul Fronte Triple core AMD presenterà nel primo trimestre 2008 i Phenom 8400 a 2.1Ghz e il Phenom 8600 a 2.30Ghz; anch'essi costruiti con lo step B2.
Nel secondo trimestre 2008 verranno lanciati i modelli Phenom 8450, 8650, 8700; quest'ultimo avrà la frequenza di clock pari a 2.40Ghz e tutte le CPU saranno prodotte con lo step B3:

☆Phenom serie 8xxx Step B2 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom xx-8600(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8400(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)

☆Phenom serie 8xxx Step B3 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom xx-8700(2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8650(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8450(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071224140819_20071224160444841692738534.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071224140819_20071224160444841692738534.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071224140923_20071224160443832058446993.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071224140923_20071224160443832058446993.jpg)

Per finire il sito ribadisce che lo step B2 è afflitto da Bug che compromettono l'efficienza della cache L3 dal 40 al 50% in meno, e le prestazioni generali dal 10 al 15%.
ATTENZIONE:
Causa sito in lingua cinese potrei aver sbagliato la traduzione del passaggio qui sotto; per tanto lo riporto in Inglese tradotto dal cinese:

"in official documents AMD also admitted B2 version of Phenom core clock of 2.3 GHz, in fact he only B3 version about about 2 GHz performance, the proposed waiting B3 version users only purchase ."

In poche parole, secondo documenti ufficiali AMD un Phenom B2 a 2.30Ghz avrebbe le stesse prestazione di un Phenom B3 a 2.0Ghz!!!:eek:



Clicca qui... (http://www.hkepc.com/?id=550)

paolo.oliva2
24-12-2007, 13:11
Teoricamente (da lab test) coi 65nm si possono raggiungere frequenze di 4-5ghz ad aria (e infatti Intel lo dimostra quasi, nei fatti), il problema di AMD è un problema suo, produttivo.

Il suo processo a 65nm non da i risultati desiderati (oltre ai problemi che probabilmente ci sono con l'architettura del Phenom). :)

E' AMD ad avere dei problemi da quel pdv (del resto la partnership con IBM è un pò stantìa, dopo il SOI non si sono viste evoluzioni degne di nota, mentre Intel in questi ultimi 3 anni ha depositato brevetti su brevetti nel campo delle tecnologie produttive e i risultati sono sotto gli occhi di tutti) non Intel ad essere su un altro pianeta.

I Quad a 65nm sono fattibilissimi e anche ad alte frequenze, il Phenom mica ha un die gigantesco...


Come detto sopra, i 3ghz E OLTRE, ad aria, per processori a 65nm dovrebbero essere fattibilissimi e senza alcun tipo di problematica, se i Phenom non ci arrivano è perchè AMD ha un problema col suo processo produttivo e solo sul rodatissimo A64 riesce a stare vicina ad Intel (anche se dal lato pp, è praticamente sempre stata dietro e questo periodo non fa eccezione ;) ).

Condivido. E' chiaro che passando ai 45nm e 32nm successivamente le cose saranno più facili, ma 10mm X 28,5mm non è una dimensione eccessiva, dal punto di vista tecnico. Che poi corrisponda a meno die a piatto in produzione, questa è una considerazione commerciale.
Il dato di fatto per me è un tempo di risposta di reazione dei transistor di fondo diversa da Intel. Intel non ha mai avuto problemi a raggiungere frequenze alte, l'unico ostacolo è il calore. AMD, da parte sua, ne risente di meno del calore ma comunque di fondo è restia a salire di frequenza. Anche se l'AMD scalda di più, questo non vuole dire che non "sopporta" di più il calore.
Intel è più avanti di AMD nel lato del processo produttivo, e questo è indiscusso.
Comunque l'IPC è il solo mezzo che ha AMD per contrastare Intel.
A suo tempo avevo detto che per me il Phenom era nato con le caratteristiche del B3, 6MB di cache L3 e 1MB di cache L1 a core e a 45nm. Il Phenom attualmente in commercio lo è (a parte i bug) solo per esigenze commerciali, "castrandolo" per farlo stare sia come dimensioni che come resa produttiva adattandolo al processo 65nm.

paolo.oliva2
24-12-2007, 13:20
Per finire il sito ribadisce che lo step B2 è afflitto da Bug che compromettono l'efficienza della cache L3 dal 40 al 50% in meno, e le prestazioni generali dal 10 al 15%.
ATTENZIONE:
Causa sito in lingua cinese potrei aver sbagliato la traduzione del passaggio qui sotto; per tanto lo riporto in Inglese tradotto dal cinese:

"in official documents AMD also admitted B2 version of Phenom core clock of 2.3 GHz, in fact he only B3 version about about 2 GHz performance, the proposed waiting B3 version users only purchase ."

In poche parole, secondo documenti ufficiali AMD un Phenom B2 a 2.30Ghz avrebbe le stesse prestazione di un Phenom B3 a 2.0Ghz!!!:eek:



Clicca qui... (http://www.hkepc.com/?id=550)[/QUOTE]

Beh, questo era scontato sinceramente. A me sembrava piuttosto normale da capire. I fix del bios erano una cosa, e baipassandoli o meno si avevano delle prestazioni. Ma la rielaborazione dei dati nella L3 quello era un bug ulteriore e la perdita di potenza non aveva nulla a che vedere con i fix del bios e nulla poteva verificare la perdita di potenza perché, appunto, insito nella CPU.

billuzzo
24-12-2007, 13:24
Il sito hkepc.com riprende la notizia pubblicata da DIGITIMES confermando il ritardo dello Step B3 e descrivendo alcuni nuovi modelli.
La novità è il modello Phenom 9100E B2 con frequenza di clock da 1.80Ghz, frequenza HT da 1.60Ghz e TDP da 65W; questa CPU è prevista per il primo trimestre 2008.
Nel Secondo trimestre 2008 è previsto il Phenom 9150E con Step B3.

☆Phenom serie 9xxx Step B2 (Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom GP-9100e (1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)

☆Phenom serie 9xxx Step B3 (Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom GP-9900(2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 140W)
・Phenom GP-9700(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom GP-9650(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom GP-9550(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom GP-9100e (1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)

Sul Fronte Triple core AMD presenterà nel primo trimestre 2008 i Phenom 8400 a 2.1Ghz e il Phenom 8600 a 2.30Ghz; anch'essi costruiti con lo step B2.
Nel secondo trimestre 2008 verranno lanciati i modelli Phenom 8450, 8650, 8700; quest'ultimo avrà la frequenza di clock pari a 2.40Ghz e tutte le CPU saranno prodotte con lo step B3:

☆Phenom serie 8xxx Step B2 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom xx-8600(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8400(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)

☆Phenom serie 8xxx Step B3 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom xx-8700(2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8650(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8450(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071224140819_20071224160444841692738534.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071224140819_20071224160444841692738534.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071224140923_20071224160443832058446993.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071224140923_20071224160443832058446993.jpg)

Per finire il sito ribadisce che lo step B2 è afflitto da Bug che compromettono l'efficienza della cache L3 dal 40 al 50% in meno, e le prestazioni generali dal 10 al 15%.
ATTENZIONE:
Causa sito in lingua cinese potrei aver sbagliato la traduzione del passaggio qui sotto; per tanto lo riporto in Inglese tradotto dal cinese:

"in official documents AMD also admitted B2 version of Phenom core clock of 2.3 GHz, in fact he only B3 version about about 2 GHz performance, the proposed waiting B3 version users only purchase ."

In poche parole, secondo documenti ufficiali AMD un Phenom B2 a 2.30Ghz avrebbe le stesse prestazione di un Phenom B3 a 2.0Ghz!!!:eek:



Clicca qui... (http://www.hkepc.com/?id=550)

Non male, ma dal punto di vista e complicato ricordarsi tutte le sigle e il resto sta diiventando un casino.In quanto il B3 lo avevamo detto dal principio che aveva parekkie migliorie e da questo punto avevamo anche detto che la cache l3 nn funzionava come dovrebbe era praticamente un phenom castrato e dal mio punto di vista lo sara ancora anche dopo aver raggiunto lo step B3 come ho sempre detto sti phenom posso andare un 50% in piu di quanto abbiamo visto all'inizio delle recensioni solo che nn sono ottimizzati x niente e sfruttati meno di zero.Fino a quanto non ci sara uno step che sistemi tutti i bug e migliorino le istruzioni il tdp e l'architettura interna nn saranno dei veri phenom a mio avviso.Cmq aspettiamo attendiamo gli B3.

maxsona
24-12-2007, 13:26
Essendo affezionato ad AMD volevo prendere appena uscite una scheda madre con chipset AMD 780G (mi servirà mATX) da abbinare per ora con un 5200+ o un 5600+ in attesa dei Phenom che funzionino! :D secondo voi ne vale la pena? :D

Thunderx
24-12-2007, 13:54
Essendo affezionato ad AMD volevo prendere appena uscite una scheda madre con chipset AMD 780G (mi servirà mATX) da abbinare per ora con un 5200+ o un 5600+ in attesa dei Phenom che funzionino! :D secondo voi ne vale la pena? :D

si certamente;)

capitan_crasy
24-12-2007, 14:27
Beh, questo era scontato sinceramente. A me sembrava piuttosto normale da capire. I fix del bios erano una cosa, e baipassandoli o meno si avevano delle prestazioni. Ma la rielaborazione dei dati nella L3 quello era un bug ulteriore e la perdita di potenza non aveva nulla a che vedere con i fix del bios e nulla poteva verificare la perdita di potenza perché, appunto, insito nella CPU.

Il discorso è se vogliamo vedere come va in anteprima un Phenom 9650 B3 a 2.30Ghz, basta prendere le prestazioni di un attuale Phenom ES 9900 B2 a 2.60Ghz...

Athlon 64 3000+
24-12-2007, 14:39
Per basta che entro marzo escano i Phenom 9550,9650 e 9650 black edition stepping B3 visto che io sono interessato al primo

Cloud76
24-12-2007, 14:56
Tutto molto bello ma perchè quel Phenom 9900 ha un TDP di ben 140Watt se le specifiche AM2 sono di 95Watt e quelle di AM2+ e AM3 di 125Watt?
Non ci siamo proprio, visto che è pure un B3... c'è solo da sperare nei 45nm.
Quel processore non sarà compatibile con tutte le schede AM2 e nemmeno con le schede AM2+ di fascia più bassa.
E poi perchè anche i triple core hanno un TDP di ben 95Watt? come un quad? ...

capitan_crasy
24-12-2007, 14:59
Tutto molto bello ma perchè quel Phenom 9900 ha un TDP di ben 140Watt se le specifiche AM2 sono di 95Watt e quelle di AM2+ e AM3 di 125Watt?
Non ci siamo proprio, visto che è pure un B3... c'è solo da sperare nei 45nm.
Quel processore non sarà compatibile con tutte le schede AM2 e nemmeno con le schede AM2+ di fascia più bassa.
E poi perchè anche i triple core hanno un TDP di ben 95Watt? come un quad? ...

no, le specifiche del AM2 sono 125W, mentre quelle del AM2+ sono 140/150W

Cloud76
24-12-2007, 15:05
no, le specifiche del AM2 sono 125W, mentre quelle del AM2+ sono 140/150W

Allora ricordavo male.

AM2: 95A Core e NB
AM2+ & AM3: 110A Core e 20A NB

Comunque quella CPU è al limite ed il problema compatibilità rimane... e lo stesso per i TDP...
:muro:

capitan_crasy
24-12-2007, 15:11
Allora ricordavo male.

AM2: 95A Core e NB
AM2+ & AM3: 110A Core e 20A NB

Comunque quella CPU è al limite ed il problema compatibilità rimane... e lo stesso per i TDP...
:muro:

Anche per il socket AM2 sono usciti e tuttora ci sono CPU con TDP a 125W.
Poi ci sono modelli schede mamme AM2/AM2+ che riescono a gestire più Watt di quelli dichiarati...

paolo.oliva2
24-12-2007, 15:16
In poche parole, secondo documenti ufficiali AMD un Phenom B2 a 2.30Ghz avrebbe le stesse prestazione di un Phenom B3 a 2.0Ghz!!!:eek:



Clicca qui... (http://www.hkepc.com/?id=550)

Applicando lo stesso metro (comunque si parlerebbe di documenti ufficiali AMD e non un test di chissà quale persona)

Phenom B3 1,8GHz --> un odierno 2,07GHz B2
Phenom B3 2,2GHz --> un odierno 2,53GHz B2
Phenom B3 2,3GHz --> un odierno 2,64GHz B2
Phenom B3 2,4GHz --> un odierno 2,76GHz B2
Phenom B3 2,6GHz --> un odierno 2,99GHz B2

Non si parla comunque di una continuazione del B.Ed. con lo step B3.

Intel conserverebbe comunque il primo posto nel top delle prestazioni, in quanto il 9900 (alla faccia dei 140W) sarebbe paragonabile ad un core2 di 2,73GHz. B3+15% - B2-10%vs core2 = B3 +5% vs core2

Con la produzione del B3 a 45nm si spererebbe in un aumento di clock nativo e sicuramente in un aumento di IPC (più cache e qualche ottimizzazione). Comunque serviranno minimo 5 mesi ancora.

Un'altra considerazione... contando che fosse lineare il consumo... se da 2,4GHz a 2,6GHz il DTP passa da 125W a 140W massimi... a 3GHz quanto sarebbe? :eek: Va bene che AMD riporta il DTP massimo e Intel il medio, ma sarebbe su 170W :eek: e a 3,2GHz 185W? Se poi fosse lineare, ma credo sia esponenziale

Efic
24-12-2007, 18:39
Applicando lo stesso metro (comunque si parlerebbe di documenti ufficiali AMD e non un test di chissà quale persona)

Phenom B3 1,8GHz --> un odierno 2,07GHz B2
Phenom B3 2,2GHz --> un odierno 2,53GHz B2
Phenom B3 2,3GHz --> un odierno 2,64GHz B2
Phenom B3 2,4GHz --> un odierno 2,76GHz B2
Phenom B3 2,6GHz --> un odierno 2,99GHz B2

Non si parla comunque di una continuazione del B.Ed. con lo step B3.

Intel conserverebbe comunque il primo posto nel top delle prestazioni, in quanto il 9900 (alla faccia dei 140W) sarebbe paragonabile ad un core2 di 2,73GHz. B3+15% - B2-10%vs core2 = B3 +5% vs core2

Con la produzione del B3 a 45nm si spererebbe in un aumento di clock nativo e sicuramente in un aumento di IPC (più cache e qualche ottimizzazione). Comunque serviranno minimo 5 mesi ancora.

Un'altra considerazione... contando che fosse lineare il consumo... se da 2,4GHz a 2,6GHz il DTP passa da 125W a 140W massimi... a 3GHz quanto sarebbe? :eek: Va bene che AMD riporta il DTP massimo e Intel il medio, ma sarebbe su 170W :eek: e a 3,2GHz 185W? Se poi fosse lineare, ma credo sia esponenziale

secondo me il 15% in più deriva dall'assenza ,nello step B3, della TLB bios patch....mentre viene presa in considerazione nello step B2 attuale.:(

paolo.oliva2
24-12-2007, 18:50
Il discorso è se vogliamo vedere come va in anteprima un Phenom 9650 B3 a 2.30Ghz, basta prendere le prestazioni di un attuale Phenom ES 9900 B2 a 2.60Ghz...

Scusa capitano... mi sono espresso male. Cioé... non è che avevo scritto per criticare il post (a prescindere che mi fa sempre piacere ogni ulteriore conferma dell'IPC superiore del B3) ma era un po' sarcastico con chi confondeva i fix del bios con altri errori nella TAG e continuava ad asserire che il B3 non avrebbe portato miglioramenti d'IPC.

Errik89
24-12-2007, 19:42
bene dai, finalmente una mezza conferma sulle prestazioni dello step B3!

x.vegeth.x
24-12-2007, 20:11
bene dai, finalmente una mezza conferma sulle prestazioni dello step B3!

di bene c'è ben poco, visto che sono slittati al q2 2008.

capitan_crasy
24-12-2007, 20:38
di bene c'è ben poco, visto che sono slittati al q2 2008.

cè qualcosa che ancora non sappiamo sullo step B3; in realtà AMD dovrebbe approvare questo step solamente nei primi mesi di gennaio...
Il ritardo può essere di soli 15/30 giorni dato che inizialmente era previsto a marzo, cioè alla fine del primo trimestre...

capitan_crasy
24-12-2007, 20:52
Nè approfitto per dare a tutti gli utenti di questo thread l'augurio di un buon natale!:vicini:
Sarò di nuovo On-line il 27 dicembre...

Dexther
24-12-2007, 20:54
:cincin:

Thunderx
24-12-2007, 21:24
auguri a tutti

Athlon 64 3000+
24-12-2007, 21:41
auguri a tutti e ci vediamo il 27.:cool:

787b
24-12-2007, 22:05
Auguri :cincin: :cincin: ;)

gi0v3
24-12-2007, 23:09
Essendo affezionato ad AMD volevo prendere appena uscite una scheda madre con chipset AMD 780G (mi servirà mATX) da abbinare per ora con un 5200+ o un 5600+ in attesa dei Phenom che funzionino! :D secondo voi ne vale la pena? :D

vado ot un attimino, passatemela :D attualmente secondo me se devi prendere una cpu am2, hai 3 scelte:
1) x2 5000+ black edition, ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, è step b2 quindi dello stesso step dei phenom ( ma senza bug :D ) e si overclocka per bene
2) x2 5200+ EE ( come quello mio in firma ) ha 2x1mb di cache, e 65w di consumo, se devi prenderne uno da 2x1mb di cache secondo me questo è la scelta obbligata, il 5600 lascialo perdere, quello che ho io arriva a 2,8 ghz senza toccare il vcore ( e quindi mantenendo un consumo nettamente inferiore a un 5600+ a parità di prestazioni), e guarda dove arriva in overclock ad aria http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=285983
3) athlon BE-2400, 2,3 ghz di clock, 45w, il più economico dei 3, e visto il consumo ridicolo ai 2,8 ghz ci arrivi comodo, e ti costa 60 euro in meno del 5600+

tornando IT, su geizhals danno il 9600 black disponibile ma a 211+30=240 euro spedito...quindi mi sa che aspetto che cali un pochino, intanto buone feste a tutti, ci si risente dopo natale :D

787b
24-12-2007, 23:31
vado ot un attimino, passatemela :D attualmente secondo me se devi prendere una cpu am2, hai 3 scelte:
1) x2 5000+ black edition, ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, è step b2 quindi dello stesso step dei phenom ( ma senza bug :D ) e si overclocka per bene
2) x2 5200+ EE ( come quello mio in firma ) ha 2x1mb di cache, e 65w di consumo, se devi prenderne uno da 2x1mb di cache secondo me questo è la scelta obbligata, il 5600 lascialo perdere, quello che ho io arriva a 2,8 ghz senza toccare il vcore ( e quindi mantenendo un consumo nettamente inferiore a un 5600+ a parità di prestazioni), e guarda dove arriva in overclock ad aria http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=285983
3) athlon BE-2400, 2,3 ghz di clock, 45w, il più economico dei 3, e visto il consumo ridicolo ai 2,8 ghz ci arrivi comodo, e ti costa 60 euro in meno del 5600+

tornando IT, su geizhals danno il 9600 black disponibile ma a 211+30=240 euro spedito...quindi mi sa che aspetto che cali un pochino, intanto buone feste a tutti, ci si risente dopo natale :D

quod vero?

Cloud76
25-12-2007, 09:29
quod vero?

:mbe:
:gluglu:

intendi quadcore? Ovvio che sì... c'è solo quello di 9600...

Ragazzi tante angurie a tutti!!!
Non esagerate è!:happy:

787b
25-12-2007, 09:34
:mbe:
:gluglu:

intendi quadcore? Ovvio che sì... c'è solo quello di 9600...

Ragazzi tante angurie a tutti!!!
Non esagerate è!:happy:

non si sa mai è sempre meglio accertarsi :D

l'importante è che salga però perchè anche se ha il molti sbloccato ma non arriva a 3ghz che c'e ne facciamo:D

paolo.oliva2
25-12-2007, 09:59
non si sa mai è sempre meglio accertarsi :D

l'importante è che salga però perchè anche se ha il molti sbloccato ma non arriva a 3ghz che c'e ne facciamo:D

Però se prendi in considerazione quell'articolo di Tom, in cui riporta una performance del 25% a parità di clock rispetto al K8.... Comunque ripensandoci mi sembra esagerata... perché con il 25% vs K8 dovrebbe essere superiore al core2 come IPC, invece è un 7-10% indietro. Comunque tieni conto che un 10% in più rispetto al K8 ci dovrebbe essere e quindi i 3GHz di un K10 sarebbero i 3,3GHz di un K8... e già un K8 a quella frequenza non sarebbe male...

Grillo.M
25-12-2007, 11:12
Auguroni a tutti :D

Errik89
25-12-2007, 11:13
buon natale a tutti!!

facciamo gli auguri di natale anche agli ingegnieri AMD... magari portano bene... :sperem:

Grave Digger
25-12-2007, 11:43
buon natale a tutti!!

facciamo gli auguri di natale anche agli ingegnieri AMD... magari portano bene... :sperem:

ah,dunque anche amd ha degli ingegneri :D ????

Grillo.M
25-12-2007, 11:51
ah,dunque anche amd ha degli ingegneri :D ????

passati con 18 agli esami però :D

Grave Digger
25-12-2007, 12:10
passati con 18 agli esami però :D

sempre meglio di un macaco :O

overclock80
25-12-2007, 13:47
Digitimes da i Triple core AMD in arrivo a Marzo 2008 (http://www.digitimes.com/mobos/a20071225PD219.html) con i modelli 8600 e 8400 che dovrebbero essere basati ancora sullo step B2.

RadioactiveToy
25-12-2007, 13:49
MCP78 benchmark results leaked

Benchmarks of the MCP78 (DX10 integrated) is leaked on the net.

The test environment is AMD Athlon X2 3600+ , SOYO MCP78, KINGBOX 1G DDR800*2 , WD2500YD, driver 171.03!

The results of 3DMarkxx are as follows :

01: 7072
03: 2598
05: 1461
06(XP): 780
06(Vista): 774

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=424727#post424727

DoctorZ
25-12-2007, 17:36
passati con 18 agli esami però :D

da retta a uno che si sta facendo un mazzo tanto.. l'importante è passarli! :D

ragazzi, buon natale a tutti

..e non mangiate troppo pane e phenom almeno oggi eh..!! :p

Grillo.M
25-12-2007, 19:12
da retta a uno che si sta facendo un mazzo tanto.. l'importante è passarli! :D


siamo in due allora, e anche io ingegnere :D

Cobain
25-12-2007, 19:26
benchamrk del 3d mark fatto coi nuove cpu phenom? e cosa dimostrerebbero?
io vorrei vedere qualche screen di tests fatti con le nuone cpu phenomen con altri cpu a confronto come quelle con la intel....

Cobain
25-12-2007, 19:27
MCP78 benchmark results leaked

Benchmarks of the MCP78 (DX10 integrated) is leaked on the net.

The test environment is AMD Athlon X2 3600+ , SOYO MCP78, KINGBOX 1G DDR800*2 , WD2500YD, driver 171.03!

The results of 3DMarkxx are as follows :

01: 7072
03: 2598
05: 1461
06(XP): 780
06(Vista): 774

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=424727#post424727

spiegatemi a cosa servono sti benchmark :O

gi0v3
26-12-2007, 00:42
spiegatemi a cosa servono sti benchmark :O

a far vedere come va la scheda madre top di gamma nvidia con il solo video integrato....certo che se fa 780 punti al 3dmark06 quel 3600+ è una chiavica potente...

paolo.oliva2
26-12-2007, 07:29
a far vedere come va la scheda madre top di gamma nvidia con il solo video integrato....certo che se fa 780 punti al 3dmark06 quel 3600+ è una chiavica potente...

[OT] La mia overcloccata e di brutto fa 406.. è la cloaca massima... di default fa 206 (X-300 ATI) [OT]

Vifani
26-12-2007, 10:35
Ragazzi chiedo il vostro consiglio.

A Gennaio, massimo Febbraio, ho intenzione di aggiornare il mio sistema (un Athlon 64 X2 4200+ 939) che dopo due anni di onorato servizio è forse l'ora di far andare in pensione.

A questo punto il problema è il seguente. Fermo restando che ho intenzione di passare ad un Quad Core, ho seguito con attenzione il lancio della piattaforma Phenom e, come molti di voi penso, ne sono rimasto deluso.

Ora, indipendentemente dal discorso del bug, non ho intenzione di attendere oltre Febbraio anche perché in questo ambito se si inizia ad aspettare, non si finisce più.

Il mio dubbio è il seguente. Facendo due conti:

- Il passaggio ad Intel e, in particolare ad un Q6600 con 4 GB di DDR2-800 e una scheda madre Asus P35 mi verrebbe oggi sui 450 euro.
- Un Phenom 9500+ con scheda madre AMD 790FX e 4 GB DD2 mi verrebbe 440 euro
- un Athlon 64 5000+ Black Edition con scheda madre AMD 790FX e 4 GB DD2 mi verrebbe 350 euro

Premesso che il problema non è spendere 350 euro piuttosto che 450 euro, il discorso è che personalmente vorrei un sistema stabile, in cui sia possibile abilitare i sistemi di risparmio energetico e contemporaneamente in cui il salto di prestazioni rispetto al mio attuale 4200+ sia tangibile.

La terza scelta la adotterei essenzialmente per tirare a campare in attesa di qualche Phenom senza bug, ma è chiaro che è una scelta da incognita perché non si sa nè quando escono con esattezza, nè se saranno (e in che misura) effettivamente più competitivi degli attuali.

Io al momento sarei orientato più per la prima scelta. Voi che dite?

Grillo.M
26-12-2007, 10:54
Ti pongo un altro dubbio: passando ad Intel poi dovrai cambiare mobo per Nehalem, che se non sbaglio adotterà nuovi socket:
preso da HWupgrade:
I processori Nehalem per sistemi desktop adotteranno socket a 1160 pin, di tipo LGA, stando alle informazioni rilasciate dal sito PC Watch a questo indirizzo; i processori della serie Nehalem destinati all'utilizzo in sistemi server utilizzeranno invece un nuovo socket a 1366 pin, sempre di tipo LGA. Il numero maggiore di pin presenti nel Socket per sistemi server e workstation è giustificato dalla presenza della tecnologia QPI, QuickPath Interconnection, che collega il processore con il north bridge del chipset e quest'ultimo con il south bridge.
Ok, non li presentano domani, ma se poi vuoi passare alle nuove cpu non lo potrai fare.


Se non è un problema io andrei su intel, ultimamente l'affidabilità di AMD nelle roadmap è discutibile in + si aggiungono bug non da poco e prestazioni che per ora sono solo sulla carta, se è un problema vedo + longeva una piattaforma AMD in quanto sull'AM2+ attuale potrai montare anche le cpu AM3, senza DDR3 però.
Se dovessi cambiare sistema avrei i tuoi stessi problemi e non saprei cosa scegliere ma non nascondo che punterei su intel visti i ritardi di AMD.

Vifani
26-12-2007, 11:02
Ti pongo un altro dubbio: passando ad Intel poi dovrai cambiare mobo per Nehalem, che se non sbaglio adotterà nuovi socket:
preso da HWupgrade:
I processori Nehalem per sistemi desktop adotteranno socket a 1160 pin, di tipo LGA, stando alle informazioni rilasciate dal sito PC Watch a questo indirizzo; i processori della serie Nehalem destinati all'utilizzo in sistemi server utilizzeranno invece un nuovo socket a 1366 pin, sempre di tipo LGA. Il numero maggiore di pin presenti nel Socket per sistemi server e workstation è giustificato dalla presenza della tecnologia QPI, QuickPath Interconnection, che collega il processore con il north bridge del chipset e quest'ultimo con il south bridge.
Ok, non li presentano domani, ma se poi vuoi passare alle nuove cpu non lo potrai fare.


Se non è un problema io andrei su intel, ultimamente l'affidabilità di AMD nelle roadmap è discutibile in + si aggiungono bug non da poco e prestazioni che per ora sono solo sulla carta, se è un problema vedo + longeva una piattaforma AMD in quanto sull'AM2+ attuale potrai montare anche le cpu AM3, senza DDR3 però.
Se dovessi cambiare sistema avrei i tuoi stessi problemi e non saprei cosa scegliere ma non nascondo che punterei su intel visti i ritardi di AMD.

E' chiaro che se mi prendo un Q6600 e lo overclocco a 3 GHz, me lo terrò un paio d'anni così come ho fatto con l'attuale 4200+ X2. Il fatto che tra 2 anni debba ricomprare la scheda madre e la RAM, insieme al PC, onestamente non mi spaventa più di tanto. Alla fine l'esperienza mi ha insegnato che è estremamente difficile riuscire a mantenere la propria scheda madre e RAM per più di 2 anni.

gi0v3
26-12-2007, 11:07
io col sistema in firma sono in attesa del calo sul phenom 9600 black edition, attualmente costa 210 euro in teTeschia, ma entro febbraio sarà sicuramente sotto i 200...se devi cambiare tutto ( ram, mobo, cpu ) adesso come adesso ti consiglierei di aspettare fino all'ultimo, non ricordo di preciso quando dovrebbero uscire i penryn quad di fascia media, ma se conti di fare il cambio tra 2 mesi il q6600 potrebbe diventare una scelta non conveniente, coi suoi successori alle porte...in caso volessi un sistema amd, la disponibilità di schede col 790fx in italia è ancora scarsissima ( finora non ne ho ancora trovato uno che abbia la mia stessa mobo :cry: ) e comunque i prezzi sono altissimi...se fai acquisti anche oltreconfine una mobo come la mia, a trovarla, costa circa 130 euro, ed è una top di gamma....qua viene quasi 200 euro, e manco è disponibile...mentre una mobo come la msi k9a2-cf, che ha il chip 790x e di diverso dalla mia ha 2 pci-ex 2.0 al posto di 4, niente esata e 4 canali sata al posto di 6, viene circa 90 euro qua e 70 in germania...per adesso la situazione è confusa, aspetta fino all'ultimo e magari torna qua tra un mese e mezzo, che avremo tutti le idee più chiare :D

Grillo.M
26-12-2007, 11:08
Il fatto che tra 2 anni debba ricomprare la scheda madre e la RAM, insieme al PC, onestamente non mi spaventa più di tanto.

Nelle tue condizioni prenderei Intel, ad ora sai che sono + performanti e senza problemi da risolvere con roadmap da (in)seguire.

paolo.oliva2
26-12-2007, 11:08
Ragazzi chiedo il vostro consiglio.

A Gennaio, massimo Febbraio, ho intenzione di aggiornare il mio sistema (un Athlon 64 X2 4200+ 939) che dopo due anni di onorato servizio è forse l'ora di far andare in pensione.

A questo punto il problema è il seguente. Fermo restando che ho intenzione di passare ad un Quad Core, ho seguito con attenzione il lancio della piattaforma Phenom e, come molti di voi penso, ne sono rimasto deluso.

Ora, indipendentemente dal discorso del bug, non ho intenzione di attendere oltre Febbraio anche perché in questo ambito se si inizia ad aspettare, non si finisce più.

Il mio dubbio è il seguente. Facendo due conti:

- Il passaggio ad Intel e, in particolare ad un Q6600 con 4 GB di DDR2-800 e una scheda madre Asus P35 mi verrebbe oggi sui 450 euro.
- Un Phenom 9500+ con scheda madre AMD 790FX e 4 GB DD2 mi verrebbe 440 euro
- un Athlon 64 5000+ Black Edition con scheda madre AMD 790FX e 4 GB DD2 mi verrebbe 350 euro

Premesso che il problema non è spendere 350 euro piuttosto che 450 euro, il discorso è che personalmente vorrei un sistema stabile, in cui sia possibile abilitare i sistemi di risparmio energetico e contemporaneamente in cui il salto di prestazioni rispetto al mio attuale 4200+ sia tangibile.

La terza scelta la adotterei essenzialmente per tirare a campare in attesa di qualche Phenom senza bug, ma è chiaro che è una scelta da incognita perché non si sa nè quando escono con esattezza, nè se saranno (e in che misura) effettivamente più competitivi degli attuali.

Io al momento sarei orientato più per la prima scelta. Voi che dite?

Grillo ti ha consigliato bene ed è stato abbastanza esaustivo. Però c'è una cosa che non dici nelle tue domande: il quad core dimostra la sua potenza solo ed unicamente in applicazioni che prevedono di sfruttare tutti i core (a meno che non prevedi un QX9750, ma non rientra nella fascia di prezzo del Q6600). In applicazioni a singolo core, che in realtà sono la stragrande maggioranza, rimane unicamente la differenza tra l'IPC del tuo 4200+ e l'IPC sempre a singolo core di un quad. E questo, a meno che non vai su modelli maggiori del Q6600, non è che avresti un salto prestazionale come forse penseresti.
Se utilizzi programmi mono-core, per ottenere un aumento di prestazioni di consiglierei più un passaggio ad un dual-core dal clock spinto più che un quad core. Tornando al discorso di Grillo, in questo caso la piattaforma AMD è più competitiva dal punto di vista della longevità, installando a tutti gli effetti qualsiasi nuova CPU, sia essa dual-core, tri-core e quad-core da qui ad 1 anno, se poi la road-map di AMD slittasse, anche in più in la'.
Rimane la valutazione obiettiva che hai fra quello che esiste in commercio (Intel) e quello che potrebbe arrivare stando alle promesse (e premesse) più o meno esplicite ed ufficiali di AMD.
Il resto... è il tuo portafoglio. :)

paolo.oliva2
26-12-2007, 11:22
E' chiaro che se mi prendo un Q6600 e lo overclocco a 3 GHz, me lo terrò un paio d'anni così come ho fatto con l'attuale 4200+ X2. Il fatto che tra 2 anni debba ricomprare la scheda madre e la RAM, insieme al PC, onestamente non mi spaventa più di tanto. Alla fine l'esperienza mi ha insegnato che è estremamente difficile riuscire a mantenere la propria scheda madre e RAM per più di 2 anni.

Anche questo è vero, però tieni conto che a tutti gli effetti, le mobo AM2+, tipo la MSI Platinum, sono schede relativamente poco costose ed offrono supporto a tutte le periferiche attuali, e credo che nel giro di 2 anni di periferiche nuove non se ne vedranno.
Per quello che riguarda poi la durata delle mobo, dipende interamente dalle CPU disponibili. Ad esempio, io ho una mobo con socket 754, ed è praticamente morta perché a meno che non passo da un sempron 3400+ 2GHz ad uno a 2,2GHz, tra l'altro costa 130$, non ho alternative.
Però io direi che questa è la prima volta che un produttore assicura la compatibilità (se non con qualche limite prestazionale e di alimentazione) tra la bellezza di 3 socket e forse 4. AM2 AM2+, AM3 e chissà, forse AM3+.
E' chiaro che se per te i soldi non sono un problema, il nuovo sarà sempre più performante del vecchio (nel caso delle mobo) ma comunque metti se adesso tu cambiassi sistema, magari passando ad 5000+ B.Ed, oppure, nel caso usi il quad, anche ad un 9600 B.Ed., e fra un anno sostituisci solo la cpu con un quad a 3GHz o superiore, sarebbe sempre un sistema che difficilmente cambieresti nel giro di 1 2 anni e il tempo già trascorso al teorico upgrade, è tutto burro.

Grillo.M
26-12-2007, 11:24
Dalla prima pagina:
1)
CPU: "Bulldozer" Fusion a 32nm, socket AM3, DDR3, pieno supporto alle DX10/11, UVD di seconda generazione
2)
Tra le novità più importanti: Bulldozer sarà compatibile esclusivamente con un nuovo tipo di socket, sarà caratterizzato da pipeline più lunghe rispetto a quelle di Barcelona e Shanghai e supporterà le memorie DDR3, Il nuovo core, in virtù dell'adozione di un nuovo socket, non permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture esistenti attualmente.

di che socket si parla nel punto 2? se non sbaglio l'AM3 va sugli AM2+ a meno della DDR3

paolo.oliva2
26-12-2007, 11:28
Dalla prima pagina:
1)
CPU: "Bulldozer" Fusion a 32nm, socket AM3, DDR3, pieno supporto alle DX10/11, UVD di seconda generazione
2)
Tra le novità più importanti: Bulldozer sarà compatibile esclusivamente con un nuovo tipo di socket, sarà caratterizzato da pipeline più lunghe rispetto a quelle di Barcelona e Shanghai e supporterà le memorie DDR3, Il nuovo core, in virtù dell'adozione di un nuovo socket, non permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture esistenti attualmente.

di che socket si parla nel punto 2? se non sbaglio l'AM3 va sugli AM2+ a meno della DDR3

questa mi giunge nuova... Io sapevo dell'HT, che se montato su un AM2+ non potrà usufruire dell'HT3 ma si fermerà all'HT2. Per le ram, il controller nella cpu riconoscerà sia le DDR2 che DDR3, quindi, si "adatterà" a quello montato sulla mobo.

gi0v3
26-12-2007, 11:54
Dalla prima pagina:
1)
CPU: "Bulldozer" Fusion a 32nm, socket AM3, DDR3, pieno supporto alle DX10/11, UVD di seconda generazione
2)
Tra le novità più importanti: Bulldozer sarà compatibile esclusivamente con un nuovo tipo di socket, sarà caratterizzato da pipeline più lunghe rispetto a quelle di Barcelona e Shanghai e supporterà le memorie DDR3, Il nuovo core, in virtù dell'adozione di un nuovo socket, non permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture esistenti attualmente.

di che socket si parla nel punto 2? se non sbaglio l'AM3 va sugli AM2+ a meno della DDR3
da quello che ho capito io il nuovo socket ci sarà, ma per piattaforme server, dovendo fare il passaggio a HTT 3.0 e ddr3...mentre su desktop le cpu am2+ sono già HTT 3.0, e sugli am3 ci sarà un controller misto ddr2/ddr3 che li renderà retrocompatibili sui socket am2 ( ddr2 e htt 1.0 ) e am2+ (ddr2 e htt 3.0 )

Grillo.M
26-12-2007, 12:46
da quello che ho capito io il nuovo socket ci sarà, ma per piattaforme server, dovendo fare il passaggio a HTT 3.0 e ddr3...mentre su desktop le cpu am2+ sono già HTT 3.0, e sugli am3 ci sarà un controller misto ddr2/ddr3 che li renderà retrocompatibili sui socket am2 ( ddr2 e htt 1.0 ) e am2+ (ddr2 e htt 3.0 )

Si, penso tu abbia ragione. Nella parte relativa ai server viene elencata la cpu "bulldozer" DDR3, HTT3 e non viene specificato il socket, mentre nella sezione per desktop sotto "bulldozer" il capitano ha specificato AM3. Forse non supporterà alcune migliorie della nuova CPU come oggi l'AM2 per i Phenom, ma l'AM2+ sembra longevo: oggi A64X2, Phenom X3-X4, domani Bulldozer. Non male!

Efic
26-12-2007, 13:09
Phenom Black ed. :D

http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/be.jpg

http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/cpu.jpg

http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/cinebench.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/valveparticle.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/valvemap.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/crysiscpu.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/crysisgpu.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/coh.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/watts.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/idle.jpg



http://www.amdzone.com/amdzone/index.php?option=com_content&task=view&id=9413&Itemid=29&limit=1&limitstart=0

Errik89
26-12-2007, 13:22
Phenom Black ed. :D

http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/be.jpg

http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/cpu.jpg

http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/cinebench.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/valveparticle.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/valvemap.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/crysiscpu.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/crysisgpu.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/coh.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/watts.jpg
http://www.amdzone.com/amdzone/images/pics/cpu/phenom9600be/idle.jpg



http://www.amdzone.com/amdzone/index.php?option=com_content&task=view&id=9413&Itemid=29&limit=1&limitstart=0
niente male! vediamo come va e poi decido il "da farsi". Mi ispira molto anche il phenom 9100 step B3 a 65w... sperando che salga almeno a 2,8ghz... anche se non ci spero più di tanto...

gi0v3
26-12-2007, 13:23
si si...ma chi se ne frega di come va a default, quella cpu non overclockata non ha neanche senso metterla...è ovvio che va come un 9600 normale...

gi0v3
26-12-2007, 13:26
Si, penso tu abbia ragione. Nella parte relativa ai server viene elencata la cpu "bulldozer" DDR3, HTT3 e non viene specificato il socket, mentre nella sezione per desktop sotto "bulldozer" il capitano ha specificato AM3. Forse non supporterà alcune migliorie della nuova CPU come oggi l'AM2 per i Phenom, ma l'AM2+ sembra longevo: oggi A64X2, Phenom X3-X4, domani Bulldozer. Non male!

gli am3 non dovrebbero avere migliorie architetturali, ma solo prestazionali: ddr3, più cache, consumi inferiori o uguali ma con più cache, bug risolti... non ci saranno cose come ht3 e split power plane a differenziare gli am3 dagli am2+, probabilmente basterà aggiornare il bios coi microcodici delle nuove cpu...

edit: a parte le ddr3 in effetti dovrebbero essere quasi identici ai b3 :D

Grillo.M
26-12-2007, 13:35
edit: a parte le ddr3 in effetti dovrebbero essere quasi identici ai b3 :D

Direi che sono del tutto diversi invece:
AMD Bulldozer:
Nuova architettura CPU di AMD, la quale andrà a sostituire l'attuale Tecnologia "Hammer" dove si basano gli attuali K8/K9/K10.
Bulldozer sarà infatti progettato completamente da zero, a differenza di quanto avvenuto con Barcelona e Shanghai che rappresentano evoluzioni dell'architettura K8. Bulldozer verrà utilizzato per processori destinati agli ambiti notebook, desktop e server.

Il capitano inolte li da a 32nm, mentre le CPU attuali le da al massimo a 45nm.
Al prossimo analyst day magari ci daranno qualche informazione in più.

Cloud76
26-12-2007, 13:43
Ora mi state facendo venire dei dubbi colossali :doh:

Ma non è che su AM3 le CPU saranno solo con GPU integrata vero? No perchè se è così allora a me non è che interessino...:muro: :mbe:

Grillo.M
26-12-2007, 13:55
Ora mi state facendo venire dei dubbi colossali :doh:

Ma non è che su AM3 le CPU saranno solo con GPU integrata vero? No perchè se è così allora a me non è che interessino...:muro: :mbe:

Prova a dare un occhio al pdf di Mario Rivas sul sito AMD (http://www.amd.com/us-en/Corporate/InvestorRelations/0,,51_306_15401,00.html, lo trovi nella sezione dedicata all'analyst day, li c'è una roadmap e i core Propus Heka e Regor sono su AM3 a 45nm.
Confuso :confused:

gi0v3
26-12-2007, 13:57
Direi che sono del tutto diversi invece:
AMD Bulldozer:
Nuova architettura CPU di AMD, la quale andrà a sostituire l'attuale Tecnologia "Hammer" dove si basano gli attuali K8/K9/K10.
Bulldozer sarà infatti progettato completamente da zero, a differenza di quanto avvenuto con Barcelona e Shanghai che rappresentano evoluzioni dell'architettura K8. Bulldozer verrà utilizzato per processori destinati agli ambiti notebook, desktop e server.

Il capitano inolte li da a 32nm, mentre le CPU attuali le da al massimo a 45nm.
Al prossimo analyst day magari ci daranno qualche informazione in più.
si, mi ero sbagliato, hai ragione tu.

Grillo.M
26-12-2007, 14:01
si, mi ero sbagliato, hai ragione tu.

Però come dicevo nel post sopra, ci sono dei core a 45nm su AM3 nel pdf non identificati come Fusion, boh!

gi0v3
26-12-2007, 14:08
Prova a dare un occhio al pdf di Mario Rivas sul sito AMD (http://www.amd.com/us-en/Corporate/InvestorRelations/0,,51_306_15401,00.html), lo trovi nella sezione dedicata all'analyst day, li c'è una roadmap e i core Propus Heka e Regor sono su AM3 a 45nm.
Confuso :confused:
in realtà per come ricordavo le roadmap pre-annuncio del bug tlb, am3 doveva coincidere con lo steb b3 e coi 45nm, mantenendo il doppio controller memoria ddr2/ddr3, mentre adesso lo step b3 verrà a tappare i buchi del b2, e quindi il passaggio alle ddr3 si farà con la generazione successiva, che era già prevista essere bulldozer...in pratica hanno spostato più in là l'adozione del nuovo socket...non è cosi? spiegherebbe l'incongruenza...banalmente, non hanno aggiornato quel pdf sul sito :D

Cloud76
26-12-2007, 14:24
Sicuramente tutto si sposterà un po' più in là... dati i ritardi e gli imprevisti del Phenom, a meno che AMD non recuperi e gli vada di c##o con i 45nm riuscendo a buttarli fuori il prima possibile e senza problemi strani.
Comunque i dubbi mi erano venuti leggendo questi ultimi post e, rivedendo la prima pagina, queste due immagini:
link1 (http://www.pctuner.info/up/results/_200707/20070727133629_5489_large_mainstreamplatforms.jpg)
link2 (http://www.pctuner.info/up/results/_200707/20070727133743_5488_large_performanceplatforms.jpg)

dove si parla SOLO di CPU AM3 32nm Dx10.

Il fatto che si faccia riferimente ai 45nm potrebbe essere solo perchè, come con i Phenom (65>45) si passi poi dai 45 ai 32 ma non subito. Magari hanno un po' i PDF da aggiornare e ci sono un po' di incongruenze, o magari faranno un aggiornamento del processo produttivo un po' "alla Intel":D

paolo.oliva2
26-12-2007, 14:32
in realtà per come ricordavo le roadmap pre-annuncio del bug tlb, am3 doveva coincidere con lo steb b3 e coi 45nm, mantenendo il doppio controller memoria ddr2/ddr3, mentre adesso lo step b3 verrà a tappare i buchi del b2, e quindi il passaggio alle ddr3 si farà con la generazione successiva, che era già prevista essere bulldozer...in pratica hanno spostato più in là l'adozione del nuovo socket...non è cosi? spiegherebbe l'incongruenza...banalmente, non hanno aggiornato quel pdf sul sito :D

Ma guarda Gi0v3, se tu ti sei sbagliato, come tantissimi altri (me compreso con la storia dei 65nm e 90nm con gli X2) mi sembra un fatto normalissimo. Come si può pretendere che uno al di fuori di AMD abbia le idee chiare quando AMD stessa non le ha? Non penso che sia incompetenza (a parte alcune cose, forse pressapochismo), ma il tutto è campato alla giornata. Mom, non è che il progetto finale con i risultati non sia chiaro come scopo finale, ma il tutto è condito con problemi che saltano a mano a mano con lavori in corso. A questo credo si aggiungano diversi staff tecnici, da persona non addetta ai lavori, credo vi siano diverse ramificazioni, quali chi si occupa del passaggio ai 45nm, chi dei bug della L3, chi dello step B3, chi dello step B3 a 45nm e chi, alla fine, dei progetti futuri che al momento sono solo su carta. Molte cose credo che anche se non direttamente dipendenti, lo sono comunque in maniera finale. Ne è un esempio il B3 che doveva essere lo step a 45nm, che poi invece era diventato il nuovo film ma sempre a 65nm in quanto la tecnologia a 45nm non era ancora disponibile, ma ora invece sembra tutto tornato come prima, perché, forse, il progetto del B3 con cache maggiori ed esente da bug dovrebbe essere pronto in cocomitanza con il 45nm e quindi sembrerebbe inutile realizzare un B3 con le cache attuali a 65nm solo con l'obiettivo di risolvere i bug. Praticamente, l'è un gran casein... in parole povere.
Razionalmente credo che AMD con il progetto Phenom e con la piattaforma Spider e Fusion e Buldozer, abbia fatto il passo più lungo della gamba... Chiaro, tutti critichiamo che è stata in panciolle per 2 anni, ma chissà se lo è stata... io credo che sotto invece si sono dati molto da fare, ma non è possibile paragonare le potenzialità di AMD a quelle di Intel..., soprattutto con l'ansia di dover buttare fuori il prima possibile nuovi prodotti, unito al dissanguamento dell'acquisizione di ATI. Magari non è che sia un giudizio razionale il mio, perché.... si sa, da fans di AMD, ragiono come .... i difetti dei propri figli non sono mai nulla, i difetti dei figli degli altri sono delle travi. Però, anche se a fatica, anche se con 1000 errori e contrattempi, il tutto prende forma.

787b
26-12-2007, 14:46
Phenom Black ed. :D

CUT

http://www.amdzone.com/amdzone/index.php?option=com_content&task=view&id=9413&Itemid=29&limit=1&limitstart=0

il 6400+ è li al 9600 :mbe:

Mi avete fatto venire dei dubbi; mi potete fare un riassunto sul am3 e le compatibilità fino a che hanno dureranno?

sorry per il quote

gi0v3
26-12-2007, 14:48
fatmei un favore, chi ha quotato le immagini editi il post e le tolga dal quote, se no sta pagina diventa illeggibile...

Spitfire84
26-12-2007, 14:49
da retta a uno che si sta facendo un mazzo tanto.. l'importante è passarli! :D

ragazzi, buon natale a tutti

..e non mangiate troppo pane e phenom almeno oggi eh..!! :p

siamo in due allora, e anche io ingegnere :D

Facciamo 3 allora :D ..elettronica a padova!E confermo il fatto che passarli con un voto alto è bene, ma piuttosto che non passarli è meglio registrare ciò che viene sennò servono 10 anni per farne 5.. ;)

Tanti auguri di buone feste a tutti!

Ciao..
..Andrea

Dexther
26-12-2007, 14:50
fatmei un favore, chi ha quotato le immagini editi il post e le tolga dal quote, se no sta pagina diventa illeggibile...


fatto io ;)

paolo.oliva2
26-12-2007, 15:00
il 6400+ è li al 9600 :mbe:

Mi avete fatto venire dei dubbi; mi potete fare un riassunto sul am3 e le compatibilità fino a che hanno dureranno?

Forse mi è sfuggito... ma non ho letto a che frequenza hanno fatto andare il 9600B.Ed. Certo che come minimo bisognerebbe dare del deficente se uno comprasse un B.Ed. e lo fa funzionare a molti di default. Se uno acquista una cpu con molti sbloccato, mi aspetto che lo modifichi il molti.
Rimane sempre il discorso che il Phenom guadagna in IPC vs X2, ma comunque se fai lavorare un Phenom a singolo core a 2,3GHz e lo paragoni al 6400+ che "lavora" a 3,2GHz, mi sembra scontato il risultato.

Cloud76
26-12-2007, 15:17
Forse mi è sfuggito... ma non ho letto a che frequenza hanno fatto andare il 9600B.Ed. Certo che come minimo bisognerebbe dare del deficente se uno comprasse un B.Ed. e lo fa funzionare a molti di default. Se uno acquista una cpu con molti sbloccato, mi aspetto che lo modifichi il molti.
Rimane sempre il discorso che il Phenom guadagna in IPC vs X2, ma comunque se fai lavorare un Phenom a singolo core a 2,3GHz e lo paragoni al 6400+ che "lavora" a 3,2GHz, mi sembra scontato il risultato.

I test sono a default...
per quanto riguarda l'OC è scritto:

Overclocking the processor we were able to reach 2.9GHz but it was not stable at that speed however 2.7GHz proved stable, a 400MHz overclock over the core speed. Overclocking using the bus brought in worst results and a core speed of only 2.5GHz so an improvement but not a major one. Compared to the average QX6600 from Intel, they are still better overclockers over AMD even with locked multipliers. We also wanted to investigate how high we could clock just two cores thanks to AMD's Overdrive software we were able to manage each one individually. We clocked the third and fourth cores to the slowest speed possible, 1GHz, and set the first and second core to 3GHz while slightly increasing the voltage. We were able to hit this but unfortunately it was not stable. Neither was 2.9GHz but 2.8GHz with the two cores it brought a stable overclock. Since this is just 100MHz over our stable overclock using all four cores it certainly doesn't seem to be worth it to lower the third and fourth cores to try and get more gains in the first and second but we'll try this again with newer revisions of Phenom and as the AMD Overdrive software matures.

La cosa più interessante dell'articolo è vedere che con la TLB patch perde un sacco di prestazioni con i giochi.

Free Gordon
26-12-2007, 15:27
Ragazzi chiedo il vostro consiglio.
A Gennaio, massimo Febbraio, ho intenzione di aggiornare il mio sistema (un Athlon 64 X2 4200+ 939) che dopo due anni di onorato servizio è forse l'ora di far andare in pensione.
A questo punto il problema è il seguente. Fermo restando che ho intenzione di passare ad un Quad Core, ho seguito con attenzione il lancio della piattaforma Phenom e, come molti di voi penso, ne sono rimasto deluso.
Ora, indipendentemente dal discorso del bug, non ho intenzione di attendere oltre Febbraio anche perché in questo ambito se si inizia ad aspettare, non si finisce più.
Il mio dubbio è il seguente. Facendo due conti:
- Il passaggio ad Intel e, in particolare ad un Q6600 con 4 GB di DDR2-800 e una scheda madre Asus P35 mi verrebbe oggi sui 450 euro.
- Un Phenom 9500+ con scheda madre AMD 790FX e 4 GB DD2 mi verrebbe 440 euro
- un Athlon 64 5000+ Black Edition con scheda madre AMD 790FX e 4 GB DD2 mi verrebbe 350 euro
Premesso che il problema non è spendere 350 euro piuttosto che 450 euro, il discorso è che personalmente vorrei un sistema stabile, in cui sia possibile abilitare i sistemi di risparmio energetico e contemporaneamente in cui il salto di prestazioni rispetto al mio attuale 4200+ sia tangibile.
La terza scelta la adotterei essenzialmente per tirare a campare in attesa di qualche Phenom senza bug, ma è chiaro che è una scelta da incognita perché non si sa nè quando escono con esattezza, nè se saranno (e in che misura) effettivamente più competitivi degli attuali.
Io al momento sarei orientato più per la prima scelta. Voi che dite?



Adesso non è un gran momento per passare al quad, a meno che non se ne abbia un disperato bisogno.
Io aspetterei Marzo per vedere i Phenom B3 e i Penryn.
Oltretutto in quel periodo le mobo 790FX avranno prezzi più abbordabili sicuramente.

787b
26-12-2007, 15:29
I test sono a default...
per quanto riguarda l'OC è scritto:

Overclocking the processor we were able to reach 2.9GHz but it was not stable at that speed however 2.7GHz proved stable, a 400MHz overclock over the core speed. Overclocking using the bus brought in worst results and a core speed of only 2.5GHz so an improvement but not a major one. Compared to the average QX6600 from Intel, they are still better overclockers over AMD even with locked multipliers. We also wanted to investigate how high we could clock just two cores thanks to AMD's Overdrive software we were able to manage each one individually. We clocked the third and fourth cores to the slowest speed possible, 1GHz, and set the first and second core to 3GHz while slightly increasing the voltage. We were able to hit this but unfortunately it was not stable. Neither was 2.9GHz but 2.8GHz with the two cores it brought a stable overclock. Since this is just 100MHz over our stable overclock using all four cores it certainly doesn't seem to be worth it to lower the third and fourth cores to try and get more gains in the first and second but we'll try this again with newer revisions of Phenom and as the AMD Overdrive software matures.

La cosa più interessante dell'articolo è vedere che con la TLB patch perde un sacco di prestazioni con i giochi.


quiindi se ho capito bene non sale in oc, giusto? :fagiano:

Cloud76
26-12-2007, 15:43
quiindi se ho capito bene non sale in oc, giusto? :fagiano:

Non moltissimo... come hanno scritto al massimo 2.7 Ghz stabile, attenzione però... senza smanettare sui voltaggi.

paolo.oliva2
26-12-2007, 16:45
Non moltissimo... come hanno scritto al massimo 2.7 Ghz stabile, attenzione però... senza smanettare sui voltaggi.

Direi che riflette l'altro test precedente... i 2,8 ci arrivano tutti (questo 2,7 ma senza overvoltare... 100MHz in più non mi sembrano un'utopia se si overvolta).
A 3GHz il 50% e se non si fanno lavore tutti e 4 i core anche 3,1GHz. Direi che i 50 euro in più li vale.

Vifani
26-12-2007, 19:13
Grillo ti ha consigliato bene ed è stato abbastanza esaustivo. Però c'è una cosa che non dici nelle tue domande: il quad core dimostra la sua potenza solo ed unicamente in applicazioni che prevedono di sfruttare tutti i core (a meno che non prevedi un QX9750, ma non rientra nella fascia di prezzo del Q6600). In applicazioni a singolo core, che in realtà sono la stragrande maggioranza, rimane unicamente la differenza tra l'IPC del tuo 4200+ e l'IPC sempre a singolo core di un quad. E questo, a meno che non vai su modelli maggiori del Q6600, non è che avresti un salto prestazionale come forse penseresti.
Se utilizzi programmi mono-core, per ottenere un aumento di prestazioni di consiglierei più un passaggio ad un dual-core dal clock spinto più che un quad core. Tornando al discorso di Grillo, in questo caso la piattaforma AMD è più competitiva dal punto di vista della longevità, installando a tutti gli effetti qualsiasi nuova CPU, sia essa dual-core, tri-core e quad-core da qui ad 1 anno, se poi la road-map di AMD slittasse, anche in più in la'.
Rimane la valutazione obiettiva che hai fra quello che esiste in commercio (Intel) e quello che potrebbe arrivare stando alle promesse (e premesse) più o meno esplicite ed ufficiali di AMD.
Il resto... è il tuo portafoglio. :)

Io volevo scegliere la terza, volevo il PC prima di natale e non avendo trovato alcun modo di comprare quel che mi serviva senza doverlo fare da 4 negozi diversi son passato a quello che ho in firma.

Tutto dipende dal cosa ci fai col PC, se veramente ti serve un quad, il mio dual lo sto tenendo allegramente a 3.6GHz in daily, cosa che è abbastanza complicata da fare con un Q6600 di cui non avrei avuto bisogno (i 4 core).

La mia fiducia nei Phenom è immutata, penso che i 45nm saranno risolutivi, ma sono troppo in la da aspettare se vuoi il PC a febbraio e ti servono quattro core.

Io sto tentando di fare un acquisto che punti sulla longevità e penso che un Q6600, che nello step G0 può essere portato agevolmente a 3 GHz, sia una soluzione che riuscirà tranquillamente a competere sia con CPU Dual Core che con i Phenom di prossima introduzione. Non mi interessa se nelle applicazioni attualmente poco ottimizzate vado un 10% in meno, se poi con quelle ottimizzate (il cui numero è crescente, per ovvi motivi) potenzialmente posso andare un 40% in più.

Io monto CPU AMD dall'epoca dei K6-2. L'ultima mia CPU Intel è stata un Pentium 200 MMX. E' chiaro che, se così si può dire, sentimentalmente sono più legato ad AMD che ad Intel, ma di fronte ai benchmark tutto crolla. Qua si spendono soldi ed è bene spenderli per prendere il meglio che è possibile e non per una questione di affetto nei confronti di un'azienda (il che è stupido di per sé).

L'unica cosa che mi fa restare in piedi l'ipotesi AMD è proprio il discorso della longevità. Se prendo una mobo 790FX oggi con un A64 X2, tra due anni passo ad un Phenom bugfree e non cambio altro. Il punto è il seguente: tra due anni il Phenom sarà competitivo rispetto ai suoi corrispondenti Intel? E' vero che con Intel dovrò per forza di cose cambiare mobo, però è pur vero che i prodotti AMD ultimamente hanno sempre deluso sul fronte delle prestazioni, restando a galla solo grazie al gioco del ribasso sui prezzi. Il fatto è che con un Q6600 G0 a 3 GHz oggi, potrei avere praticamente le prestazioni di un Phenom 3 GHz senza bug di domani (e chissà quando uscirà, non prima di 6 mesi). A fronte di tale discorso è veramente difficile restare su AMD.

RadioactiveToy
26-12-2007, 19:39
Articolo di Tom's sulla (non) compatibilità di alcune schede madri AM2 con il Phenom

http://www.tomshardware.com/2007/12/26/phenom_motherboards/

Vifani
26-12-2007, 20:40
Onestamente dubito che in ambiti attualmente non multithreaded si vedranno ottimizzazioni rilevanti in meno di due anni per quanto riguarda i quad-core.

Questo è il motivo per cui scegliendo ho preso un E6750 invece di un Q6600. Ho risparmiato e tengo i 3.6GHz senza problemi, cosa che mi garantirà tutta la longevità che voglio :>



La mia ultima è stata il Pentium 133 Boxed (rigorosamente overclockato a 166) :>



Il discorso longevità era quello che mi aveva fatto propendere per AMD con una 790FX e 5000 Black. Poi l'indisponibilità immediata della Copper Tower e la volontà inamovibile di avere il PC nuovo, e la conseguente perdita del price edge vantaggioso (avrei dovuto buttarmi su altre 790FX a prezzi mostruosi), sono passato ad Intel. Il ragionamento era quello che un A64 >=2.6GHz è più che sufficiente per giocare come voglio e avrei comodamente potuto aspettare il 2009 per vedere se il quad avrebbe avuto un senso. Ora con quel che ho dovrò decidermi entro la fine del 2008 o rimandare ad una nuova piattaforma l'upgrade, quindi la longevità sarà giocoforza inferiore.



Il mio dubbio, che è più una certezza, è che un Q6600 sarà comunque pessimo in ambito mutithread quando questo sarà veramente diffuso, perché saremo almeno ad una generazione successiva di CPU e l'investimento si rivelerà comunque non ottimale rispetto ad un dual tirato molto di più.

Gli attuali ambiti che sfruttano il multithreading hanno già ampiamente dimostrato la validità delle soluzioni quad core di Intel. Dire, quindi, che saranno pessimi è fuori dalla realtà. Ti invito ad osservare i risultati delle applicazioni ottimizzate per sfruttare più core e vedrai che lì i Quad Core non hanno alcun rivale. La questione: il quad core Intel non è nativo e quindi anche quando sarà sfruttato andrà male è una diceria. Non è necessario aspettare niente: i test che usano 4 core esistono ed i risultati parlano chiaro. Del resto il Phenom, anche senza il suo bug, rischia seriamente di risultare essere, a parità di frequenza, simile alle prestazioni dei quad core Intel che nativi quad core non lo sono, il che significa o che la soluzione Intel va bene così come è, oppure che la soluzione AMD è ben lungi dall'essere competitiva nonostante il presunto vantaggio dell'essere un quadcore nativo. In entrambi i casi Intel ne risulta vincitrice.

Ti invio ad osservare i risultati dell'ultimo round up di questo sito. Noterai che in ambiti quali editing video e rendering i Quad Core non hanno alcun rivale e in tutti gli altri ambiti non mi pare siano molto distanti dai dual core ed infatti nel grafico complessivo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/prestazioni_relative.png) delle prestazioni medie le prime 5 posizioni sono occupate da 5 CPU Quad Core.

Molto, quindi, in termini di ottimizzazione è già stato fatto. Ci vorrà molto meno di 2 anni per vedere sfruttati i sistemi multi threading e, come ti ho appena dimostrato, quando sono sfruttati i quad core non hanno rivali, altro che "pessimo in ambito mutithread".

Defragg
26-12-2007, 21:40
Ragazzi chiedo il vostro consiglio.

A Gennaio, massimo Febbraio, ho intenzione di aggiornare il mio sistema (un Athlon 64 X2 4200+ 939) che dopo due anni di onorato servizio è forse l'ora di far andare in pensione.

A questo punto il problema è il seguente. Fermo restando che ho intenzione di passare ad un Quad Core, ho seguito con attenzione il lancio della piattaforma Phenom e, come molti di voi penso, ne sono rimasto deluso.

Ora, indipendentemente dal discorso del bug, non ho intenzione di attendere oltre Febbraio anche perché in questo ambito se si inizia ad aspettare, non si finisce più.

Il mio dubbio è il seguente. Facendo due conti:

- Il passaggio ad Intel e, in particolare ad un Q6600 con 4 GB di DDR2-800 e una scheda madre Asus P35 mi verrebbe oggi sui 450 euro.
- Un Phenom 9500+ con scheda madre AMD 790FX e 4 GB DD2 mi verrebbe 440 euro
- un Athlon 64 5000+ Black Edition con scheda madre AMD 790FX e 4 GB DD2 mi verrebbe 350 euro

Premesso che il problema non è spendere 350 euro piuttosto che 450 euro, il discorso è che personalmente vorrei un sistema stabile, in cui sia possibile abilitare i sistemi di risparmio energetico e contemporaneamente in cui il salto di prestazioni rispetto al mio attuale 4200+ sia tangibile.

La terza scelta la adotterei essenzialmente per tirare a campare in attesa di qualche Phenom senza bug, ma è chiaro che è una scelta da incognita perché non si sa nè quando escono con esattezza, nè se saranno (e in che misura) effettivamente più competitivi degli attuali.

Io al momento sarei orientato più per la prima scelta. Voi che dite?

Adesso non è un gran momento per passare al quad, a meno che non se ne abbia un disperato bisogno.
Io aspetterei Marzo per vedere i Phenom B3 e i Penryn.
Oltretutto in quel periodo le mobo 790FX avranno prezzi più abbordabili sicuramente.

Se dovessi rifare la scelta, anche io propenderei per la prima scelta.
Come visto dai test Penryn non porta grandi aumenti in termini di performance, ma principalmente benefici dal lato temperature e consumi.
La seconda mi sento vivamente di sconsigliarla.
Per la terza sono dubbioso, c'è da tenere in conto anche un dissipatore aggiuntivo visto che i Black Edition ne sono sprovvisti, inoltre Phenom (anche senza bug) non sembra in grado di competere ad armi pari con i C2Q, sia Kentsfield che Yorkfield.
Comunque, per una seconda macchina - e non una principale - la terza scelta sarebbe quasi obbligata a mio avviso. :)
Come sottolineato da Vifani nel suo ultimo post, questo è momento dei Quad.

Inoltre rileggendo il quarto post del thread mi pare di capire che il vero futuro è Bulldozer (e meglio ancora Falcon), direi che per questa generazione per AMD i giochi sono quasi finiti, e imho la scelta è quasi obbligata.
Vedremo Nehalem e Bulldozer cosa ci diranno. :)

Io sto tentando di fare un acquisto che punti sulla longevità e penso che un Q6600, che nello step G0 può essere portato agevolmente a 3 GHz, sia una soluzione che riuscirà tranquillamente a competere sia con CPU Dual Core che con i Phenom di prossima introduzione. Non mi interessa se nelle applicazioni attualmente poco ottimizzate vado un 10% in meno, se poi con quelle ottimizzate (il cui numero è crescente, per ovvi motivi) potenzialmente posso andare un 40% in più.

Io monto CPU AMD dall'epoca dei K6-2. L'ultima mia CPU Intel è stata un Pentium 200 MMX. E' chiaro che, se così si può dire, sentimentalmente sono più legato ad AMD che ad Intel, ma di fronte ai benchmark tutto crolla. Qua si spendono soldi ed è bene spenderli per prendere il meglio che è possibile e non per una questione di affetto nei confronti di un'azienda (il che è stupido di per sé).

L'unica cosa che mi fa restare in piedi l'ipotesi AMD è proprio il discorso della longevità. Se prendo una mobo 790FX oggi con un A64 X2, tra due anni passo ad un Phenom bugfree e non cambio altro. Il punto è il seguente: tra due anni il Phenom sarà competitivo rispetto ai suoi corrispondenti Intel? E' vero che con Intel dovrò per forza di cose cambiare mobo, però è pur vero che i prodotti AMD ultimamente hanno sempre deluso sul fronte delle prestazioni, restando a galla solo grazie al gioco del ribasso sui prezzi. Il fatto è che con un Q6600 G0 a 3 GHz oggi, potrei avere praticamente le prestazioni di un Phenom 3 GHz senza bug di domani (e chissà quando uscirà, non prima di 6 mesi). A fronte di tale discorso è veramente difficile restare su AMD.

Concordo pienamente e su tutta la linea.

bonzuccio
26-12-2007, 23:49
.. Del resto il Phenom, anche senza il suo bug, rischia seriamente di risultare essere, a parità di frequenza, simile alle prestazioni dei quad core Intel che nativi quad core non lo sono, il che significa o che la soluzione Intel va bene così come è, oppure che la soluzione AMD è ben lungi dall'essere competitiva nonostante il presunto vantaggio dell'essere un quadcore nativo. In entrambi i casi Intel ne risulta vincitrice.

..

Non mi pare che le attuali prestazioni di un quad intel valgano la candela di passare ad altra piattaforma,
di la hai una tecnologia ormai matura e che ha raggiunto quasi il massimo
di qua invece appena uscito il phenom si difende bene a parità di frequenza con tutti I bug che lo affliggono..
con nahalem anche intel si scontrerà con qualche problemino,
intanto un G0 che arriva a 3ghz è il massimo che puoi ottenere adesso
Hai ragione nel dire che ora i quad sono abbastanza sfruttati, non nei giochi certo ma se guardi bene i bench a parità di frequenza se levi i giochi stanno li che se la battono, se ti interessano i giochi invece forse ha fatto bene Ratasosk a prendere un dual intel,
forse farà meglio chi prende un x2 black edition su am2+ aspettando phenom b3 e un motivo per sfruttarlo

la decisione diverrebbe alquanto ardua se
- servisse potenza e subito
- nel multitasking,
- con un solo processore
- su windows
nel qual caso credo proprio che scegliere intel sia quasi d'obbligo,
ma questo è un caso a ben vedere limite che magari riguarda proprio te :D
su dual socket il problema non si pone e la scelta è già adesso amd
anche su linux non si pone e la scelta è la stessa

Il problema grosso è che sulla virtualizzazione ci stanno lavorando praticamente tutti e sti cacchio di phenom proprio sulla virtualizzazione mi cascano.. io aspetto il b3

paolo.oliva2
27-12-2007, 04:57
Io sto tentando di fare un acquisto che punti sulla longevità e penso che un Q6600, che nello step G0 può essere portato agevolmente a 3 GHz, sia una soluzione che riuscirà tranquillamente a competere sia con CPU Dual Core che con i Phenom di prossima introduzione. Non mi interessa se nelle applicazioni attualmente poco ottimizzate vado un 10% in meno, se poi con quelle ottimizzate (il cui numero è crescente, per ovvi motivi) potenzialmente posso andare un 40% in più.

Io monto CPU AMD dall'epoca dei K6-2. L'ultima mia CPU Intel è stata un Pentium 200 MMX. E' chiaro che, se così si può dire, sentimentalmente sono più legato ad AMD che ad Intel, ma di fronte ai benchmark tutto crolla. Qua si spendono soldi ed è bene spenderli per prendere il meglio che è possibile e non per una questione di affetto nei confronti di un'azienda (il che è stupido di per sé).

L'unica cosa che mi fa restare in piedi l'ipotesi AMD è proprio il discorso della longevità. Se prendo una mobo 790FX oggi con un A64 X2, tra due anni passo ad un Phenom bugfree e non cambio altro. Il punto è il seguente: tra due anni il Phenom sarà competitivo rispetto ai suoi corrispondenti Intel? E' vero che con Intel dovrò per forza di cose cambiare mobo, però è pur vero che i prodotti AMD ultimamente hanno sempre deluso sul fronte delle prestazioni, restando a galla solo grazie al gioco del ribasso sui prezzi. Il fatto è che con un Q6600 G0 a 3 GHz oggi, potrei avere praticamente le prestazioni di un Phenom 3 GHz senza bug di domani (e chissà quando uscirà, non prima di 6 mesi). A fronte di tale discorso è veramente difficile restare su AMD.

Le tue considerazioni sono più che giuste, il punto di svolta è solo uno:
quanto credi nel Phenom.
Io credo che il Phenom di oggi è castrato di un 10-15-20% in performance.
Ragion per cui, nel B3 io confido molto. Ricorda comunque che il Phenom ha prestazioni proporzionali all'aumento del clock, mentre il core2 all'aumentare del clock ha un decadimento di prestazioni, probabile al collo di bottiglia dell'FSB. Io penso già tutt'ora, con i suoi bug, un Phenom overcloccato sui 3,2 dovrebbe equivalere un core2 a uguale frequenza. Il punto è che il core2 ci arriva, il Phenom no.

Su queste basi, e se mi permetti, giorno dopo giorno escono fuori informazioni che sempre più rafforzano la mia opinione, io vedo questi step, dal mio punto di vista:

MSI Platinum (790FX da preferire alla 790X per i 125W disponibili per la CPU)

un X2 B.Ed oppure un Phenom B.Ed (ho letto che le sue caratteristiche sarebbero addirittura di arrivare a 0,97 di Vcore, ed al momento ho visto solo modelli di 1,3V, e questo mi farebbe molto sperare in un più alto limite di overclock), in caso di ulteriori diminuizioni di prezzo.

Aspettare il B3 o il B3 a 45nm. In ogni caso, o che si è acquistato un X2 o un Phenom, si avrebbe comunque una "potenza" disponibile da non essere considerata "vecchia".

Il punto di svolta è a quanto arriverà il Phenom.
Io vedo il Phenom con l'eliminazione dei bug 5% in più di IPC rispetto al core2, e con i modelli a 45nm guadagnerà sicuramente un altro 5%.
Nei tuoi preventivi sicuramente parli di DDR2 a 800MHz. Sufficienti anche per poter upgradare Phenom di 3,2-3,5GHz di clock, in virtù del transfer migliore di AMD.
Il Penryn non non ha questa possibilità... già ora dovresti montare DDR2 a 1066MHz che certamente costano di più, ma sfido chiunque a spendere un tot di euro per la cpu e poi lesinare con la ram, ed in ogni caso un upgrade è possibile, ma sempre upgradando la ram se non si vuole limitare il vantaggio dell'upgrade della cpu.
E' in questa corsa che io vedo la differenza... spendere giusto ora e spendere poco in futuro per poi comunque arrivare ad un limite che per me sarà più del core2 e meno del Nehalem.
Con l'Intel spendo poco di più ora e... o mi tengo la configurazione sino al Nehalem oppure upgrado ma con spese maggiori vs AMD (oltre a cpu vi sarà la memoria e forse mb per il socket).

I prezzi sono teorici:

AMD
400€ ora -----> 300€ immaginario Phenom 45nm a 3,5GHz.....................---> Buldozer (upgrade sola cpu)---> futuro, cambio del tutto

Intel
440€ ora -----> costo RAM + CPU (prezzo maggiore di AMD) + forse mobo---> Nehalem, cambio del tutto ---> Cambio del tutto

Il Phenom supererà in prestazioni il core2, verrà superato dal Nehalem che a sua volta vedrà il Buldozer... leggermente sotto? Alla pari? Leggermente sopra?

Oggi i quadcore i più li comprano solo per dire che hanno un quadcore. Soprattutto in ambito casalingo. In ambito dual core AMD ed Intel sono molto più vicini. Aspettare l'uscita di Phenom non bugati e con clock superiori oppure aspettare proprio il 45nm con cache maggiori, a tutti gli effetti, non implica nulla. Tu credi che nei prossimi 3-6 mesi uscirà in commercio una stragrande varietà di software multi-core? Se usciranno 2-3 giochi, sarà già molto. Per questo io do' più importanza al risparmio, ed un x2 B.Ed a singolo core non ha nulla da invidiare ad un Q6600. Quando ci sarà abbondanza di software multicore, il Q6600 e tutti i Phenom di ora saranno obsoleti... quindi toccherà cambiare.

gi0v3
27-12-2007, 09:00
Io sto tentando di fare un acquisto che punti sulla longevità e penso che un Q6600, che nello step G0 può essere portato agevolmente a 3 GHz, sia una soluzione che riuscirà tranquillamente a competere sia con CPU Dual Core che con i Phenom di prossima introduzione. Non mi interessa se nelle applicazioni attualmente poco ottimizzate vado un 10% in meno, se poi con quelle ottimizzate (il cui numero è crescente, per ovvi motivi) potenzialmente posso andare un 40% in più.

Io monto CPU AMD dall'epoca dei K6-2. L'ultima mia CPU Intel è stata un Pentium 200 MMX. E' chiaro che, se così si può dire, sentimentalmente sono più legato ad AMD che ad Intel, ma di fronte ai benchmark tutto crolla. Qua si spendono soldi ed è bene spenderli per prendere il meglio che è possibile e non per una questione di affetto nei confronti di un'azienda (il che è stupido di per sé).

L'unica cosa che mi fa restare in piedi l'ipotesi AMD è proprio il discorso della longevità. Se prendo una mobo 790FX oggi con un A64 X2, tra due anni passo ad un Phenom bugfree e non cambio altro. Il punto è il seguente: tra due anni il Phenom sarà competitivo rispetto ai suoi corrispondenti Intel? E' vero che con Intel dovrò per forza di cose cambiare mobo, però è pur vero che i prodotti AMD ultimamente hanno sempre deluso sul fronte delle prestazioni, restando a galla solo grazie al gioco del ribasso sui prezzi. Il fatto è che con un Q6600 G0 a 3 GHz oggi, potrei avere praticamente le prestazioni di un Phenom 3 GHz senza bug di domani (e chissà quando uscirà, non prima di 6 mesi). A fronte di tale discorso è veramente difficile restare su AMD.

io per longevità intendo una piattaforma che resista, anche se non con tutti i componenti, per un tot di tempo...e cioè che garantisca un'upgradabilità futura...se, come pare di capire, amd manterrà retrocompatibilità fino a bulldozer, cioè fino a oltre il 2009, prendere a febbraio una scheda come la msi k9a2 platinum refresh ( cioè come quella attualmente in vendita ma con sb700 al posto dell'attuale sb600) significa che te la puoi portare avanti per 2 anni continuando a poter montare le ultime cpu uscite nel frattempo con un banale aggiornamento bios, cosa che su intel ti scordi...secondo me la longevità del sistema si misura sulla longevità della scheda madre, nella mia esperienza ho sempre tenuto a lungo le schede madri e cambiato le cpu man mano...non capisco il fissarsi sul fare la spesa adesso e poi tenere tutto bloccato per due anni, o meglio non capisco la spesa concentrata, mentre puoi farla diluita, se è il caso... se metti caso a febbraio le condizioni non sono ancora favorevoli al phenom 9600 black edition, ti prendi un 5000+ black, o un 5200+EE, gli tiri il collo, e dopo 3-4 mesi puoi rivenderlo senza problemi e prenderti un phenom b3 senza bug e a un prezzo già ribassato... non hai voglia di cambiare cpu? imho il q6600 è comunque da lasciar stare, perchè, sempre per un discorso longevità, un penryn con le sse4 verrà sfruttato sempre meglio man mano che si va avanti, quindi anche se volessi passare al "lato oscuro" :D imho ti converrebbe aspettare un q9550 o quello che era l'equivalente in frequenza del q6600

Grillo.M
27-12-2007, 09:18
se, come pare di capire, amd manterrà retrocompatibilità fino a bulldozer, cioè fino a oltre il 2009

Sentiamo anche il capitano cosa dice; ho ancora dei dubbi su AM3, Bulldozer e compagnia, magari lui è più informato. Anzi di sicuro :D

gi0v3
27-12-2007, 09:31
Sentiamo anche il capitano cosa dice; ho ancora dei dubbi su AM3, Bulldozer e compagnia, magari lui è più informato. Anzi di sicuro :D

quotamelo bene :P io ho scritto "se" e la frase assume tutt'altro significato, se si legge il tuo quote...

Defragg
27-12-2007, 10:29
AMD
400€ ora -----> 300€ immaginario Phenom 45nm a 3,5GHz.....................---> Buldozer (upgrade sola cpu)---> futuro, cambio del tutto

Intel
440€ ora -----> costo RAM + CPU (prezzo maggiore di AMD) + forse mobo---> Nehalem, cambio del tutto ---> Cambio del tutto

Bulldozer è una nuova architettura, l'unica cosa in comune con il passato è il supporto alle DDR3. ;)

capitan_crasy
27-12-2007, 10:35
Il sito HKEPC rilascia alcune informazioni su tutti i modelli dell' Nforce serie 7 per CPU AMD:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071227104317_Nforce7_01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071227104344_Nforce7_02.jpg


Attenzione:
si sono degli errori nelle tabelle qui sopra sui chipset 730A/720A ( Nella riga PCI-Express e sul supporto o meno del Hybrid SLi senza IGP integrata )
Ho cercato di fare un breve riassunto dei modelli con tutte le presunte caratteristiche ma purtroppo non cè ancora niente di confermato e la notizia non è molto chiara...

Nforce 780A SLI ( MCP72XE ):
Chipset di fascia alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
48 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
SLI Ready/Triple SLI Ready/Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-al-lavoro-su-hybrid-sli_21721.html) )
Nvidia SmartPower Ready
Nvidia EPP Ready
Uscite Video DVI, HDMI
Configurazioni possibili SLI
3 Slot PCI-Express 16x meccanici ed elettrici
2 Slot PCI-Express 16x meccanici ed elettrici
1 Slot PCI-Express 16x + Grafica integrata
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000


Nforce 750A SLI ( MCP72P )
Chipset di fascia media/alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
SLI Ready/Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-al-lavoro-su-hybrid-sli_21721.html) )
Hyper Transport 3.0
No Nvidia EPP
Configurazioni possibili SLI:
2 Slot PCI-Express 16x meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
1 Slot PCI-Express 16x + Grafica integrata
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000


Nforce 730A ( MCP78H )
Chipset di fascia media per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-al-lavoro-su-hybrid-sli_21721.html) )
No Nvidia EPP
Nvidia SmartPower Ready
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16x + Grafica integrata
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000

Nforce 720A ( MCP78H )
Chipset di fascia media/bassa per socket AM2+ ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No Hybrid SLI Ready
No Nvidia EPP
No Nvidia SmartPower Ready
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000

Nforce 9200 ( MCP78U )
Chipset di fascia media per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 9 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-al-lavoro-su-hybrid-sli_21721.html) )
Hyper Transport 3.0
No Nvidia EPP
No Nvidia SmartPower
Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-al-lavoro-su-hybrid-sli_21721.html) )
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16x + Grafica integrata
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000

Nforce 8200 ( MCP78S )
Chipset di fascia media/bassa per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( frequenze GPU più basse se paragonate ai modelli MCP78U) ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-al-lavoro-su-hybrid-sli_21721.html) )
Hyper Transport 3.0
No Nvidia EPP
No Nvidia SmartPower
Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-al-lavoro-su-hybrid-sli_21721.html) )
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16x + Grafica integrata
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000

Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D551&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF8) ( notizia in lingua cinese tradotta in inglese by Google )

JL_Picard
27-12-2007, 10:43
Nuovi ritardi per phenom Quad core e Triple core

http://www.tomshw.it/articles/20071227/amd-phenom_c.jpg

http://www.tomshw.it/articles/20071227/amd-phenom-2_c.jpg

DoctorZ
27-12-2007, 10:46
Il mio dubbio, che è più una certezza, è che un Q6600 sarà comunque pessimo in ambito mutithread quando questo sarà veramente diffuso, perché saremo almeno ad una generazione successiva di CPU e l'investimento si rivelerà comunque non ottimale rispetto ad un dual tirato molto di più.

Ne passerà di acqua sotto i ponti prima che il multithread sia davvero diffuso..
quindi (anche se prediligo un Q9450 della prossima release di cpu) imho il Q6600 ce lo si può godere ancora per molto molto tempo

Cloud76
27-12-2007, 10:46
Bulldozer è una nuova architettura, l'unica cosa in comune con il passato è il supporto alle DDR3. ;)

Pur essendo una nuova architettura NON andrà su un "nuovo" socket, da quello che sappiamo, se la confusione non regna sovrana, essendo su AM3 sarà compatibile con AM2+ (e teoricamente con qualche... passatemi il dubbio... AM2).

EDIT: bentornato Capitan!

capitan_crasy
27-12-2007, 10:58
Nuovi ritardi per phenom Quad core e Triple core

:old:

prima di postare una notizia controllate la prima pagina 6 post...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20249359&postcount=3006)

Scrambler77
27-12-2007, 11:00
Premesso che il problema non è spendere 350 euro piuttosto che 450 euro, il discorso è che personalmente vorrei un sistema stabile, in cui sia possibile abilitare i sistemi di risparmio energetico e contemporaneamente in cui il salto di prestazioni rispetto al mio attuale 4200+ sia tangibile.


E' chiaro che se mi prendo un Q6600 e lo overclocco a 3 GHz, me lo terrò un paio d'anni così come ho fatto con l'attuale 4200+ X2

Ti sei risposto da solo. Qualsiasi q6600 G0 su P35/X38 arriva a 3.2 mantenendo inalterati i voltaggi.

I Penryn (la cui compatibilità hardware resta invariata) promettono di superare agevolmente a 4ghz (con le future revisioni) e saranno affiancati a Nehalem. Non credere che Nehalem avrà chissà quale rapidità di diffusione, proprio in virtù del fatto che 1) per ragioni di marketing le due architetture convivranno per un pò e 2) il cambio di socket ne frenerà un tantino la diffusione (almeno nel primo anno dopo il lancio).

Tra l'altro, i Phenom tarderanno ancora...

Auguri a tutti!

Scrambler77
27-12-2007, 11:03
Ne passerà di acqua sotto i ponti prima che il multithread sia davvero diffuso..
quindi (anche se prediligo un Q9450 della prossima release di cpu) imho il Q6600 ce lo si può godere ancora per molto molto tempo

Non è sempre vero: molti applicativi stanno migrando al multithreading. Vedere tutti i core al 100% durante un rendering di Premiere CS3 o l'encoding VirtualDub ne è la testimonianza... ;)

Se poi ti riferisci ai videogames... è tutto un altro discorso.

JL_Picard
27-12-2007, 11:10
:old:

prima di postare una notizia controllate la prima pagina 6 post...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20249359&postcount=3006)

chiedo umilmente scusa...

DoctorZ
27-12-2007, 11:12
Non è sempre vero: molti applicativi stanno migrando al multithreading. Vedere tutti i core al 100% durante un rendering di Premiere CS3 o l'encoding VirtualDub ne è la testimonianza... ;)

Se poi ti riferisci ai videogames... è tutto un altro discorso.

Scrambler,

all'atto pratico, mi riferisco in linea di massima a tutto ciò che non sia rendering

quindi si, videogiochi compresi ;)

paolo.oliva2
27-12-2007, 11:17
Ti sei risposto da solo. Qualsiasi q6600 G0 su P35/X38 arriva a 3.2 mantenendo inalterati i voltaggi.

I Penryn (la cui compatibilità hardware resta invariata) promettono di superare agevolmente a 4ghz (con le future revisioni) e saranno affiancati a Nehalem. Non credere che Nehalem avrà chissà quale rapidità di diffusione, proprio in virtù del fatto che 1) per ragioni di marketing le due architetture convivranno per un pò e 2) il cambio di socket ne frenerà un tantino la diffusione (almeno nel primo anno dopo il lancio).

Tra l'altro, i Phenom tarderanno ancora...

Auguri a tutti!

Certamente Intel ha clock più alti, ma come annunciato dalla stessa Intel, ad ogni clock più alto, corrispondono memorie più performanti. Non a caso i modelli alti del Penryn si baseranno su memorie che attualmente non sono nemmeno in commercio (1333MHz o addirittura 1600MHz) o se lo sono a prezzi stratosferici. Questo è il collo di bottiglia dell'FSB. Mi sembra inutile portare un Penryn a 4GHz se poi non gli arrivano i dati da macinare. Certo, volendo lo si può far funzionare a 4GHz anche con le ram a 600MHz, però fagli fare un rendering a 4 core :) e vediamo i bench.
In pratica quello che vorrei puntualizzare è che certamente al momento se uno cerca un 4core e cerca le performance Intel è l'unica soluzione. Questo l'ho sempre detto.
Però vi è una differenza. Al momento il Phenom non ha clock alti. Quando li avrà, la differenza di prezzo del sistema sarà sempre più a favore di AMD. AMD nel supporto alle RAM proprio non prevede frequenze maggiori di 1066, mentre il Penryn PARTE da 1333 (desktop) a 3GHz.
Io da questo leggo che se uno overclocca la CPU, per mantenere una linearità di prestazioni deve montare ram di una determinata frequenza per assicurare un livello di transfer consono all'aumentare della capacità di elaborazione della CPU.
Per questo per me è errato dire il sistema costa uguale, il Q6600 arriva 3,5GHz, il Penryn arrivera sicuramente a 4GHz. Se l'FSB sale per poter utilizzare le stesse memorie, si è costretti ad aumentare il divisore. Il sistema gira, ma a fronte di un 50% in più di capacità di elaborazione, l'FSB rimane pressoché inalterata.
Anche se i Penryn assicureranno una compatibilità hardware inalterata, in caso di upgrade per non subire decadimenti di prestazioni, la ram andrà sostituita, quindi non è paragonabile alla condizione AMD, cambio CPU.

Defragg
27-12-2007, 11:24
Pur essendo una nuova architettura NON andrà su un "nuovo" socket, da quello che sappiamo, se la confusione non regna sovrana, essendo su AM3 sarà compatibile con AM2+ (e teoricamente con qualche... passatemi il dubbio... AM2).

Sei sicuro? Potresti passarmi un link dove lo dice, sono un po' scettico.

capitan_crasy
27-12-2007, 11:52
Pur essendo una nuova architettura NON andrà su un "nuovo" socket, da quello che sappiamo, se la confusione non regna sovrana, essendo su AM3 sarà compatibile con AM2+ (e teoricamente con qualche... passatemi il dubbio... AM2).

EDIT: bentornato Capitan!

Grazie...;)
Con l'architettura denominata Bulldozer AMD introdurrà dei nuovi socket chiamati Socket G; il socket AM2+/AM3 continuerà a vivere finchè ci saranno in commercio le CPU K9/K10...

capitan_crasy
27-12-2007, 11:55
Phenom Black ed. :D




http://www.amdzone.com/amdzone/index.php?option=com_content&task=view&id=9413&Itemid=29&limit=1&limitstart=0

Grazie per la segnalazione...

Scrambler77
27-12-2007, 12:22
Certamente Intel ha clock più alti, ma come annunciato dalla stessa Intel, ad ogni clock più alto, corrispondono memorie più performanti. Non a caso i modelli alti del Penryn si baseranno su memorie che attualmente non sono nemmeno in commercio (1333MHz o addirittura 1600MHz) o se lo sono a prezzi stratosferici. Questo è il collo di bottiglia dell'FSB. Mi sembra inutile portare un Penryn a 4GHz se poi non gli arrivano i dati da macinare. Certo, volendo lo si può far funzionare a 4GHz anche con le ram a 600MHz, però fagli fare un rendering a 4 core :) e vediamo i bench.
In pratica quello che vorrei puntualizzare è che certamente al momento se uno cerca un 4core e cerca le performance Intel è l'unica soluzione. Questo l'ho sempre detto.
Però vi è una differenza. Al momento il Phenom non ha clock alti. Quando li avrà, la differenza di prezzo del sistema sarà sempre più a favore di AMD. AMD nel supporto alle RAM proprio non prevede frequenze maggiori di 1066, mentre il Penryn PARTE da 1333 (desktop) a 3GHz.
Io da questo leggo che se uno overclocca la CPU, per mantenere una linearità di prestazioni deve montare ram di una determinata frequenza per assicurare un livello di transfer consono all'aumentare della capacità di elaborazione della CPU.
Per questo per me è errato dire il sistema costa uguale, il Q6600 arriva 3,5GHz, il Penryn arrivera sicuramente a 4GHz. Se l'FSB sale per poter utilizzare le stesse memorie, si è costretti ad aumentare il divisore. Il sistema gira, ma a fronte di un 50% in più di capacità di elaborazione, l'FSB rimane pressoché inalterata.
Anche se i Penryn assicureranno una compatibilità hardware inalterata, in caso di upgrade per non subire decadimenti di prestazioni, la ram andrà sostituita, quindi non è paragonabile alla condizione AMD, cambio CPU.

Ciò che dici è parzialmente esatto e condivisibile... ma trascuri il fatto che sui nuovi chip Intel monta ancora più cache, proprio per sopperire alla "mancanza" delle memorie.

Non a caso, pur non avendo la stessa banda passante del corrispettivo AMD, Intel si difende bene su tutti i bench "pratici", apparte i memory benchmarks.

Una prova ulteriore è la pressochè inutilità (ad oggi) delle DDR3, che a fronte di frequenze più alte, all'atto pratico non denotano incrementi di prestazioni tali da giustificarne l'acquisto...

I chipset attuali arrivano a 450fsb senza grossi problemi, pertanto permettono abbondantemente di superare i 4ghz (che secondo me sono dietro l'angolo)... Due memorie DDR2 in sincrono fanno il loro sporco lavoro...

Cloud76
27-12-2007, 12:26
Sei sicuro? Potresti passarmi un link dove lo dice, sono un po' scettico.

Ehm... in prima pagina...:mbe: forse è per questo che negli ultimi post si è fatta un po' di confusione...

Grazie...;)
Con l'architettura denominata Bulldozer AMD introdurrà dei nuovi socket chiamati Socket G; il socket AM2+/AM3 continuerà a vivere finchè ci saranno in commercio le CPU K9/K10...


Che ci sia qualcosa da sistemare? o sono io che ho capito male...:(
Al terzo post alla voce PIATTAFORME:

Desktop Performance:

Piattaforma: "Python":

CPU: "Bulldozer" Fusion a 32nm, socket AM3, DDR3, pieno supporto alle DX10/11, UVD di seconda generazione

Chipset: AMD RD8xx

GPU: Nuova generazione GPU ATI (R800?)

Desktop Mainstream:

Piattaforma "Copperhead":

CPU: "Bulldozer" Fusion a 32nm, socket AM3, DDR3, pieno supporto alle DX10/11, UVD di seconda generazione

Chipset: Southbridge con grafica integrata e supporto a Fusion

GPU: Nuova generazione GPU ATI (R800?)

e nelle immagini successive Copperhead e Python sono dati come AM3 32nm. Si parla quindi di Bulldozer e AM3...:boh:

Grillo.M
27-12-2007, 12:42
Che ci sia qualcosa da sistemare? o sono io che ho capito male...:(


Per quello non tornavano i conti ieri: Bulldozer introduce nuovi socket, ma poi nel seguito è dato su AM3.

Direi che la roadmap di Rivas datata 13/12 è + aggiornata, anche se Fusion non è esplicitamente indicato.

JL_Picard
27-12-2007, 12:56
Certamente Intel ha clock più alti, ma come annunciato dalla stessa Intel, ad ogni clock più alto, corrispondono memorie più performanti. Non a caso i modelli alti del Penryn si baseranno su memorie che attualmente non sono nemmeno in commercio (1333MHz o addirittura 1600MHz) o se lo sono a prezzi stratosferici. Questo è il collo di bottiglia dell'FSB. Mi sembra inutile portare un Penryn a 4GHz se poi non gli arrivano i dati da macinare. Certo, volendo lo si può far funzionare a 4GHz anche con le ram a 600MHz, però fagli fare un rendering a 4 core :) e vediamo i bench.
In pratica quello che vorrei puntualizzare è che certamente al momento se uno cerca un 4core e cerca le performance Intel è l'unica soluzione. Questo l'ho sempre detto.
Però vi è una differenza. Al momento il Phenom non ha clock alti. Quando li avrà, la differenza di prezzo del sistema sarà sempre più a favore di AMD. AMD nel supporto alle RAM proprio non prevede frequenze maggiori di 1066, mentre il Penryn PARTE da 1333 (desktop) a 3GHz.
Io da questo leggo che se uno overclocca la CPU, per mantenere una linearità di prestazioni deve montare ram di una determinata frequenza per assicurare un livello di transfer consono all'aumentare della capacità di elaborazione della CPU.
Per questo per me è errato dire il sistema costa uguale, il Q6600 arriva 3,5GHz, il Penryn arrivera sicuramente a 4GHz. Se l'FSB sale per poter utilizzare le stesse memorie, si è costretti ad aumentare il divisore. Il sistema gira, ma a fronte di un 50% in più di capacità di elaborazione, l'FSB rimane pressoché inalterata.
Anche se i Penryn assicureranno una compatibilità hardware inalterata, in caso di upgrade per non subire decadimenti di prestazioni, la ram andrà sostituita, quindi non è paragonabile alla condizione AMD, cambio CPU.


Stai facendo un poco di confusione:

il bus dei Penryn è di tipo quad pumped ovvero 4*333=1333, oppure 4*400=1600

la famiglia Conroe, ha anche bus 4*200=800 e 4*266=1066

la ram lavora ad una frequenza legata al fsb (ovvero 200/266/333/400).

attualmente lo standard delle DDR2 è 800MHz (ovvero 400 Mhz reali).

per far girare in specifica le ram su un sistema Full Intel (processore + chipset) si usa un moltiplicatore (i chipset Nvidia cnsentono anche di far andare la ram a frequenza inferiore al fsb).

quindi prendendo per base la ram DDR2 800 (che si trova ormai a prezzi stracciati: io stesso ho acquistato 2*2Gb DDR2 800MHz a soli 99 Euro), usando un processore con bus 200/266/333/400 si usano rispettivamente i seguenti moltiplicatori (rapporti fsb/dram) 1:2/2:3/5:6/1:1.

andando in overclock si possono seguire due strade:

- mantenere fermo il moltiplicatore e salire in frequenza anche con le ram
ad esempio: moltiplicatore 5:6 (sistema Penryn a default).. salendo di FSB a 366 le ram lavoreranno a 366/5*6=440 MHz

- salire di FSB e abbassare nel contempo abbassare il moltiplicatore
ad esempio volendo mantenere in specifica le ram, avendo portato a 400 MHz il fsb del processore, basterà impostare un rapporto fsb/dram 1:1

ovviamnete sono possibili anche ipotesi ibride.

certamente partire da frequenza di fsb già alte (333MHz) rende più difficile overcloccare, almeno in presenza di ram "value" che difficilmente salgono sopra i 400 MHz effettivi.

capitan_crasy
27-12-2007, 12:56
Ehm... in prima pagina...:mbe: forse è per questo che negli ultimi post si è fatta un po' di confusione...




Che ci sia qualcosa da sistemare? o sono io che ho capito male...:(
Al terzo post alla voce PIATTAFORME:

Desktop Performance:

Piattaforma: "Python":

CPU: "Bulldozer" Fusion a 32nm, socket AM3, DDR3, pieno supporto alle DX10/11, UVD di seconda generazione

Chipset: AMD RD8xx

GPU: Nuova generazione GPU ATI (R800?)

Desktop Mainstream:

Piattaforma "Copperhead":

CPU: "Bulldozer" Fusion a 32nm, socket AM3, DDR3, pieno supporto alle DX10/11, UVD di seconda generazione

Chipset: Southbridge con grafica integrata e supporto a Fusion

GPU: Nuova generazione GPU ATI (R800?)

e nelle immagini successive Copperhead e Python sono dati come AM3 32nm. Si parla quindi di Bulldozer e AM3...:boh:

Reflusso, colpa mia...
Ci sarà il socket G, non il socket AM3...


http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071214102532_34.png

paolo.oliva2
27-12-2007, 13:00
Ciò che dici è parzialmente esatto e condivisibile... ma trascuri il fatto che sui nuovi chip Intel monta ancora più cache, proprio per sopperire alla "mancanza" delle memorie.

La cache ha un transfer cache-cpu che è molto superiore chiaramente al transfer ram-cache. Ma ciò non toglie che la cache (enorme come dimensioni in rapporto alle normali cache) sia comunque di dimensioni ridottissime in rapporto alla ram. Quando fai un encoding video, se il film da elaborare è dell'ordine di 1GB, la cache si esaurisce abbastanza velocemente, rimarranno dei puntatori alla ram, ma questi dati, anche se ottimizzati nella ricerca, vanno sempre trasferiti, ed in questo che il Penryn abbia raddoppiato le dimensioni della cache, non elimina il problema, lo attenua solamente. Il transfer DEVE essere garantito dalla ram.

Non a caso, pur non avendo la stessa banda passante del corrispettivo AMD, Intel si difende bene su tutti i bench "pratici", apparte i memory benchmarks.

Ma all'atto pratico lo vedi tranquillamente quanto influisce l'FSB, in quanto quando si overclocca, il core2 non mantiene la stessa "resa". Un core2 a 2GHz overcloccato a 4GHz non mantiene lo stesso IPC. La risposta la dai tu stesso a parte i memory benchmark

Una prova ulteriore è la pressochè inutilità (ad oggi) delle DDR3, che a fronte di frequenze più alte, all'atto pratico non denotano incrementi di prestazioni tali da giustificarne l'acquisto...
I chipset attuali arrivano a 450fsb senza grossi problemi, pertanto permettono abbondantemente di superare i 4ghz (che secondo me sono dietro l'angolo)... Due memorie DDR2 in sincrono fanno il loro sporco lavoro...

L'FSB che arrivi a 450MHz non cambia la caratteristica delle ram che hai. Se tu modifichi l'FSB e la porti a 450MHz ti aspetti che i timing di risposta non li devi modificare? vedrai come devi aumentare gli stati di attesa. E' inutile dire che hai l'FSB a 400MHz e far lavorare le ram con CAS10, non credi?

A tutt'oggi credo che possono essere 2 i motivi per i quali Intel non commercializzi CPU con clock più elevati: la prima è un discorso commerciale... per introiti che chi vuole cpu sempre più veloci spenderà in 2 upgrade. La seconda perché al momento, all'atto pratico, montando memorie "normali", nell'usare programmi tipo conversioni video, non si avrebbe l'adeguato flusso di dati in rapporto alla capacità di elaborazione della cpu. Praticamente... se uno avesse un 3,6GHz o un 4GHz si avrebbero gli stessi tempi di elaborazione. L'FSB potrà arrivare anche a 1000MHz, ma a monte ci deve essere la RAM che garantisce timing e frequenze idonee. Intel sta aspettando più l'evoluzione delle memorie per buttare fuori nuovi clock di CPU più di quanto abbia sicuramente problemi nell'arrivare a quei clock. Per questo si indirizza a DDR3, perché le DDR2 avrebbero prezzi sproporzionati.
Al momento non si ha problema di montare DDR3, ma comunque a che clock siamo? il 33% in meno di 4GHz, che sicuramente saranno dietro l'angolo, però aspettiamo di vedere i requisiti...

Scrambler77
27-12-2007, 13:44
L'FSB che arrivi a 450MHz non cambia la caratteristica delle ram che hai. Se tu modifichi l'FSB e la porti a 450MHz ti aspetti che i timing di risposta non li devi modificare? vedrai come devi aumentare gli stati di attesa. E' inutile dire che hai l'FSB a 400MHz e far lavorare le ram con CAS10, non credi?


Stai un po' esagerando: in giro ci sono memorie value a 400fsb hanno CAS4 (vedi corsair e kingston)... per non parlare di quelle più tirate...
Ripeto, le memorie, all'atto pratico, hanno la loro importanza ma solo in bench sintetici e poco indicativi.

MarcoXX84
27-12-2007, 14:22
Reflusso, colpa mia...
Ci sarà il socket G, non il socket AM3...


http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071214102532_34.png

Capitano, quella che hai postato è dei SERVER e fà vedere che da socket F si passerà a socket G.... anche nei desktop ci sarà cambio di socket? Quindi niente AM3 per Bulldozer?

letsmakealist
27-12-2007, 14:34
Reflusso, colpa mia...

ehm... refuso forse.
il reflusso è quello della bile ;)

comunque mi associo alla domanda: socket G in futuro anche per le piattaforme desktop ?

paolo.oliva2
27-12-2007, 15:20
ehm... refuso forse.
il reflusso è quello della bile ;)

comunque mi associo alla domanda: socket G in futuro anche per le piattaforme desktop ?

Anche io avevo sentito dire che nell'ambito desktop il socket sarà AM3 ed il cambiamento era solo riguardante l'ambito server.

safendi
27-12-2007, 15:26
La cache ha un transfer cache-cpu che è molto superiore chiaramente al transfer ram-cache. Ma ciò non toglie che la cache (enorme come dimensioni in rapporto alle normali cache) sia comunque di dimensioni ridottissime in rapporto alla ram. Quando fai un encoding video, se il film da elaborare è dell'ordine di 1GB, la cache si esaurisce abbastanza velocemente, rimarranno dei puntatori alla ram, ma questi dati, anche se ottimizzati nella ricerca, vanno sempre trasferiti, ed in questo che il Penryn abbia raddoppiato le dimensioni della cache, non elimina il problema, lo attenua solamente. Il transfer DEVE essere garantito dalla ram.



Ma all'atto pratico lo vedi tranquillamente quanto influisce l'FSB, in quanto quando si overclocca, il core2 non mantiene la stessa "resa". Un core2 a 2GHz overcloccato a 4GHz non mantiene lo stesso IPC. La risposta la dai tu stesso a parte i memory benchmark



L'FSB che arrivi a 450MHz non cambia la caratteristica delle ram che hai. Se tu modifichi l'FSB e la porti a 450MHz ti aspetti che i timing di risposta non li devi modificare? vedrai come devi aumentare gli stati di attesa. E' inutile dire che hai l'FSB a 400MHz e far lavorare le ram con CAS10, non credi?

A tutt'oggi credo che possono essere 2 i motivi per i quali Intel non commercializzi CPU con clock più elevati: la prima è un discorso commerciale... per introiti che chi vuole cpu sempre più veloci spenderà in 2 upgrade. La seconda perché al momento, all'atto pratico, montando memorie "normali", nell'usare programmi tipo conversioni video, non si avrebbe l'adeguato flusso di dati in rapporto alla capacità di elaborazione della cpu. Praticamente... se uno avesse un 3,6GHz o un 4GHz si avrebbero gli stessi tempi di elaborazione. L'FSB potrà arrivare anche a 1000MHz, ma a monte ci deve essere la RAM che garantisce timing e frequenze idonee. Intel sta aspettando più l'evoluzione delle memorie per buttare fuori nuovi clock di CPU più di quanto abbia sicuramente problemi nell'arrivare a quei clock. Per questo si indirizza a DDR3, perché le DDR2 avrebbero prezzi sproporzionati.
Al momento non si ha problema di montare DDR3, ma comunque a che clock siamo? il 33% in meno di 4GHz, che sicuramente saranno dietro l'angolo, però aspettiamo di vedere i requisiti...

io tengo l'fsb a 440 con memorie in sincrono a 880 con timing di 4-4-4-10. non mi sembrano così elevati come dici te

capitan_crasy
27-12-2007, 16:16
Capitano, quella che hai postato è dei SERVER e fà vedere che da socket F si passerà a socket G.... anche nei desktop ci sarà cambio di socket? Quindi niente AM3 per Bulldozer?

Per ora si sa che saranno nuovi 3 nuovi socket:
Socket G1 per il mercato mobile
Socket G2 per il mercato desktop
Socket G3 per il mercato server.
Per ora si sa qualcosina sulle CPU Bulldozer per il mercato mobile e server, ma per il mercato desktop non si sa ancora niente...

ehm... refuso forse.
il reflusso è quello della bile ;)

comunque mi associo alla domanda: socket G in futuro anche per le piattaforme desktop ?

reflusso è la parola giusta.
Infatti quando ho visto il mio errore mi è venuto un "reflusso" di bile...

Grillo.M
27-12-2007, 16:43
Socket G2 per il mercato desktop


Ok il socket AM2+ che da pieno supporto al K10 a differenza dell'AM2, però l'AM3 sembra messo tra due fuochi. Le DDR3 saranno competitive in quel momento ma se poi mi mettono un nuovo socket per la successiva architettura fare un upgrade acquistando AM3 non sembra il massimo. L'ideale sembra proprio l'AM2+ su cui ci andrà il refresh del K10 con controller ibrido delle ram, però quello lo compro adesso e la spesa dura di più.

Cloud76
27-12-2007, 17:37
Per ora si sa che saranno nuovi 3 nuovi socket:
Socket G1 per il mercato mobile
Socket G2 per il mercato desktop
Socket G3 per il mercato server.
Per ora si sa qualcosina sulle CPU Bulldozer per il mercato mobile e server, ma per il mercato desktop non si sa ancora niente...

Ok... allora se questi socket G sono per Bulldozer
e se la roadmap prevede, come hai corretto in prima pagina:

Desktop Performance:

Piattaforma "Spider":

CPU: Phenom FX/X4/X3, Athlon serie 6000 a 65nm, Hypertransport 3.0, Cache L3 da 2Mb, Supporto DDR2 (533/667/800/1066Mhz) socket 1207+/AM2+

Piattaforma: "Hardcastle"

CPU: Phenom FX/X4/X3, Athlon serie 6000 a 45nm, Hypertransport 3.0 Cache L3 da 6Mb, Supporto DDR2 (533/667/800/1066Mhz) socket 1207+/AM2+

Piattaforma: "Python"

CPU: "Bulldozer" Fusion a 32nm, socket G, DDR3, pieno supporto alle DX10/11, UVD di seconda generazione

Desktop Mainstream:

Piattaforma "Pinwheel"

CPU: Athlon X2 a 65nm, Hypertransport 3.0, Supporto DDR2 (533/667/800Mhz) socket AM2+

Piattaforma "Cartwheel"

CPU: Phenom X4/X3, Athlon serie 6000, Athlon serie 2000 a 65/45nm, Hypertransport 3.0, Cache L3 da 6Mb (serie Phenom, Athlon serie 6000 ), Cache L3 da 1Mb ( Athlon serie 2000 ), supporto DDR2 (533/667/800/1066Mhz) socket AM2+

Piattaforma "Copperhead"

CPU: "Bulldozer" Fusion a 32nm, socket G, DDR3, pieno supporto alle DX10/11, UVD di seconda generazione


allora su AM3 che cosa ci mettiamo?
Inoltre le slide di AMD allora sono sbagliate... visto che danno Python e Copperhead su AM3.

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20070726/images/5_amdrm_pd.jpg

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20070726/images/4_amdrm_dm.jpg

In definitiva, le CPU AM3 che cosa sono?

EDIT:
@<<ZIROBYTE>> per sottoscrivere una discussione se non devi fare un intervento non postare, clicca su strumenti in alto a destra della pagina e scegli "sottoscrivi questa discussione". GRAZIE :)

Grillo.M
27-12-2007, 17:43
In definitiva, le CPU AM3 che cosa sono?



Sono dei K10 con controller ibrido DDR2-DDR3 a 45nm. L'AM3 sembra solo di passaggio o solo per identificare le mobo che hanno esclusivamente DDR3.
Quella roadmap è di luglio, meglio non seguirla alla lettera.

capitan_crasy
27-12-2007, 17:54
Ok... allora se questi socket G sono per Bulldozer
e se la roadmap prevede, come hai corretto in prima pagina:

In definitiva, le CPU AM3 che cosa sono?


http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071214110006_38.png


Nel 2009 sarà presentata la piattaforma "Leo Refresh" composta da K10 Quad e Triple core a 45nm con cache L3 da 6Mb e supporto alle DDR3 (socket AM3).
Nello stesso anno sarà presentato la nuova tecnologia CPU Bulldozer con nuovi chipset e nuovi socket G.

capitan_crasy
27-12-2007, 18:42
Ho risistemato la prima pagina, 3 post ( le Piattaforme)!
ora si dovrebbe capire meglio...:p

Cloud76
27-12-2007, 18:56
Fantastico!;)
Ora ci siamo! :p

Ora però la perplessità che mi viene è che praticamente se le CPU AM3 architetturalmente non apportano miglioramenti (lasciando perdere le DDR3), praticamente SE con la prossima introduzione dei Phenom a 45nm, con cache maggiorata e bug risolti (piattaforma Leo AM2+) questi processori non saranno in grado di rivaleggiare con il Penryn purtroppo non lo saranno nemmeno col Leo Refresh AM3, quindi il discorso longevità ed upgrade futuro potrebbe essere di molto ridimensionato; senza contare che di lì a poco AMD prevede pure il passaggio al socket G.
Correggetemi se sbaglio.