PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Athlon 64 3000+
04-09-2008, 09:46
http://www.overclock.net/amd-cpus/374653-cinebench-r11-k10.html

ho trovato questo riguarda e cinebench r11 e il K10.

Cocco83
04-09-2008, 09:49
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15270

sti arabi.... prima o poi ce li vedremo che ci minacciano con missili comandati dalle nostre stesse tecnologie XD.... scherzi a parte....5 miliardi sono veramente tanti.....

overclock80
04-09-2008, 09:56
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più al debutto per i Deneb, anche se la notizia di quel sito è tutt'altro che ufficiale.

Mi sembra strano che se hanno le nuove cpu in casa si perdano volontariamente il lucroso mercato natalizio, a meno che come già detto, tutti i nuovi processori siano destinati al mercato server magari perchè le quantità non sono ancora elevate.

Potrebbe anche tranquillamente essere che gli oem ricevano un pò di Phenom Deneb magari per qualche sistema di fascia alta anche se la presentazione ufficiale quì pare slittata a gennaio.

Riguardo alle questioni finanziarie, ora come non mai vien da pensare quanto diverso sarebbe il mercato se finalmente giungesse a conclusione la causa intentata per pratiche scorrette nel mercato delle CPU da AMD contro Intel.

Se i giudici decidessero a favore di AMD si avrebbe probabilmente un risarcimento multimiliardario e questo cambierebbe completamente le carte in tavola, visto che d'improvviso ci sarebbero i soldi per fare la famosa fab a New York (che ha dei bei sussidi statali) e per aumentare i fondi in ricerca e sviluppo che di sicuro sono stati pesantemente ridotti in questo periodo.

overclock80
04-09-2008, 10:12
http://www.overclock.net/amd-cpus/374653-cinebench-r11-k10.html

ho trovato questo riguarda e cinebench r11 e il K10.

Molto interessante.:cool:

Viene ora il dubbio che le superprestazioni del Nehalem all'IDF fossero tali perchè realizzate con questa versione di Cinebench....i conti tornerebbero.

Scrambler77
04-09-2008, 10:17
Mmmmah... sono scettico...

La divisione di un'azienda spesso la si fa per ragioni di bilancio. Produrre per terzi lo si poteva fare anche senza la scissione in 2 società diverse.

A me sembra una manovra decentralizzante, così che se se ne va in buca la produzione, ad AMD resta la progettazione per mantenere comunque la carta TSMC, UMC ecc a costi inferiori. A sto punto però non so come vanno le cose con Intel.

Evidentemente la resa di Phenom a 65nm (e a 45nm) non è poi così elevata.

Può darsi anche che AMD abbia intenzione di uscire dal mercato CPU e concentrarsi su quello GPU. Boh...

Mercuri0
04-09-2008, 10:25
Mmmmah... sono scettico...

La divisione di un'azienda spesso la si fa per ragioni di bilancio. Produrre per terzi lo si poteva fare anche senza la scissione in 2 società diverse.

A me sembra una manovra decentralizzante, così che se se ne va in buca la produzione, ad AMD resta la progettazione per mantenere comunque la carta TSMC, UMC ecc a costi inferiori. A sto punto però non so come vanno le cose con Intel.

Proprio così, serve per ridurre i rischi.

Evidentemente la resa di Phenom a 65nm (e a 45nm) non è poi così elevata.

E' uguale anche se fosse elevatissima: il rischio rimane perché se va bene oggi potrebbe non andar bene domani.

Anche quando le cose vanno bene ci sono problemi:nel passagio dai 90-> ai 65 AMD ha avuto il problema di dover destinare alla ricerca risorse che servivano alla produzione degli Opteron. Cosa faccio? Produco meno Opteron (che vendo come il pane) per far ricerca o faccio soldi vendendo Opteron e rallento la ricerca? E' un bel casino!

Può darsi anche che AMD abbia intenzione di uscire dal mercato CPU e concentrarsi su quello GPU. Boh...
Difficile, visto che tra molto poco saranno una cosa sola. :)

alesc
04-09-2008, 10:27
Questo avvalora la mia tesi che rendere disponibile Deneb entro ottobre/novembre era troppo ottimistico :O
Per quel periodo mi aspetto una presentazione in pompa magna di Shanghai. Scommettete che appena si sa la data uffciale di presentazione di Nehalem, AMD fa seguire subito la data di Shanghai, anticipata di un giorno?

Non mi sembra così assurdo, poi, immettere sul mercato tutti i Deneb che avranno disponibili (prevedo prezzi alti e avvoltoi chiamati HP e Dell) a dicembre, per non perdersi le vendite natalizie, per poi fare la presentazione "fieristica" dell'intera nuova serie a 45nm al CES.

La vedo esattamente cos' anch'io.
Fra l'altro anche CHW (http://www.chw.net/foro/roadmap-de-procesadores-amd-para-el-2008-a-t183507.html) conferma, ormai è motlo probabile che sia così. Speravo qualcosa di meglio soprattutto come TDP e tempistica ma vabè.

Per lo spin off continuo a sperare più in TSMC che in Mubadala come partner.

Mercuri0
04-09-2008, 10:36
Nella roadmap di AMD è molto interessante la soluzione "UVC" di novembre (Ultra Value Client).

Questo perché lntel per evitare concorrenza interna vende gli Atom solo per progetti con specifiche hardware molto scarse.

AMD, non avendo il problema della concorrenza interna, potrebbe proporre soluzioni "Atomiche" anche per hardware di classe superiore! E' una situazione interessantissima e mi aspetto sviluppi sanguinolenti.

"Mentre tutti guardavano lo scontro Nehalem vs Shangai, i piccoli distaccamenti Atom e 'UVC' avrebbero deciso le sorti della guerra. Come avrebbe mosso le sue pedine l'Impero per evitare il 'fuoco amico' dell'artiglieria di Atom, ma al contempo sparare i colpi sull'UVC' dei ribelli?"

Finirà a colpi bassi, mi sa.

Scrambler77
04-09-2008, 10:40
Difficile, visto che tra molto poco saranno una cosa sola. :)

A maggior ragione. Mi chiedevo che succede, se la CPU (in quanto astratta dalla GPU) divenisse un "tutt'uno", con le licenze x86 Intel in possesso di AMD.

Se un domani la CPU in quanto tale dovesse scomparire, probabilmente arriveremmo ad un punto in cui è necessario rivedere l'accordo Intel/AMD in relazione alle licenze, ed in quella sede, AMD potrebbe godere di maggiore libertà di azione, eventualmente scegliendo strade diverse, un po' come accade ad ATi e nVidia oggi. Fanno la stessa cosa in due modi diversi, senza condividere granchè...

Uno scenario di questo tipo sarebbe eccezionalmente pericoloso, poichè una scelta errata porterebbe al flop definitivo.

Sinceramente, apparte le motivazioni economiche e di "rischio", non riesco a comprendere la scissione di AMD in 2 tronconi diversi, poichè (e probabilmente mi sbaglio) secondo me non ci sono le condizioni che costringano AMD ad una scelta simile... Ma se ci sono, quali sono?

Mercuri0
04-09-2008, 10:47
A maggior ragione. Mi chiedevo che succede, se la CPU (in quanto astratta dalla GPU) divenisse un "tutt'uno", con le licenze x86 Intel in possesso di AMD.
Il discorso è interessante ma lo scenario non cambia: nel 2009 anche lntel produrrà i suoi "Fusion", e visto che la strada è ormai segnata, o si fa così o pomì :D

Scenari alternativi prevedono l'ascesa dei core ARM nei nettop. lntel in questo caso non avrebbe le mani in pasta, mentre AMD potrebbe avere un ruolo per la licenza dei core GPU e anche nVidia potrebbe dire la sua coi Tegra.


Sinceramente, apparte le motivazioni economiche e di "rischio", non riesco a comprendere la scissione di AMD in 2 tronconi diversi, poichè (e probabilmente mi sbaglio) secondo me non ci sono le condizioni che costringano AMD ad una scelta simile... Ma se ci sono, quali sono?
A me le motivazioni economiche e di rischio mi sembrano ottime motivazioni :D

La tecnologia è suddita di discorsi economici, è un concetto che a volte sfugge ma è la dura realtà.

(faccio l'esempio di Fiat: non ha cominciato a fare buoni modelli perché hanno assunto migliori ingegneri, ma perché la dirigenza ha fatto scelte economiche migliori. Sta tutto lì)

Scrambler77
04-09-2008, 11:23
A me le motivazioni economiche e di rischio mi sembrano ottime motivazioni :D


Sono ottime, in effetti, ma solo se c'è il pericolo che la resa dei 45nm sia scarsa. Non so se sono riuscito a spiegarmi...

Mercuri0
04-09-2008, 11:27
Sono ottime, in effetti, ma solo se c'è il pericolo che la resa dei 45nm sia scarsa. Non so se sono riuscito a spiegarmi...
Nah, le motivazioni economiche valgono anche se la resa a 45nm venga eccellente, è un discorso molto di prospettiva.

Anche perché, se ci pensi, AMD non riuscirà a completare l'operazione per il ciclo di vita dei 45nm. (se riesce ad "iniziarla" è già tanto!)

I meriti/demeriti dei 45 cadranno comunque su AMD tutta intera.

Immortal
04-09-2008, 12:11
qualcuno che sa il tedesco, può dirmi se è disponibile o è solo in pre-order?

http://www.alternate.de/html/product/Mainboards_Sockel_AM2/Asus/M3A79-T_Deluxe/291916/

ad ogni modo molto interessante il prezzo... :Perfido:
Quasi quasi con quello che risparmio sulla scheda posso prendere il 6500black e vedere come salgono questi x2 phenom :Perfido:

tanto ormai in questo forum bisogna sempre essere pionieri :sofico: :ciapet:

Immortal
04-09-2008, 12:54
Alternate c'è anche in inglese con il sito per l'italia: www.alternate.eu

Da quello tedesco non ti spediscono, perché ti fanno l'iva in base a dove sei.

Cmq è "In Arrivo"

grazie...ho provato a simulare un ordine completo (case, mobo, cpu, hd, vga) ma oltre a non avere nemmeno una 4870, come prezzi mi sembrano altini, o paragonabili a quelli italiani (solamente che avrei avuto 50€ di s.s.). Quindi per ora come shop è bocciato :doh:


EDIT: M3A79-T DELUXE A LISTINO IN GERMANIA: http://geizhals.at/eu/a363432.html

paolo.oliva2
04-09-2008, 13:15
Io non capisco come si faccia a pensare di AMD che stia per lasciare la produzione di CPU, quando sembra che il Deneb possa addirittura offrire una situazione migliore di quello che è stato ai suoi tempi vs P4.

Io non ho mai visto un bench di un Penryn che illustri il suo IPC al cambiare di clock, cioè a 3,2GHz, a 4GHz, a 4,5GHz. Però ho sentito voci che praticamente oltre un limite di frequenza, praticamente l'IPC non cambia.... Sarebbe molto interessante, perché questo è il centro del discorso.

Ed in questo rientrerebbe anche il discorso dei bench fatti per verificare questo dal Q6600 al 9950... ma ripeterli non avrebbe senso, perché il B3 non è il Deneb. Sapere quanto è la perdita del Core2 in IPC all'aumentare del clock, è invece esaustivo perché se il Deneb fosse commercializzato a 4,4GHz, con HT/NB superiori, con L3 maggiore e vedendo l'incremento di IPC del C0, tutto lascierebbe supporre che l'IPC aumenti ulteriormente e addirittura non cali.

Se l'architettura Core2, che ha il suo punto debole nella banda dei dati dal processore e verso il processore, non è un'utopia, è un dato di fatto. Ricordo che è 1/3 di quella AMD e non ci sono santi che possono dimostrare che con 1/3 di banda il procio può andare anche al 50% in più del clock di un AMD B3 senza avere problemi di collo di bottiglia.

Se il 45nm FX riesce a garantire 4,4GHz stock ed ulteriori essendo un FX, io vedrei Intel veramente in crisi... e con questa prospettiva AMD esce dalla produzione cpu?

Ma non si aggancia nemmeno con i rumors ulteriori in cui la cooperazione tra AMD ed IBM sembrerebbe sempre più rafforzata per unire le forze nel contrastare Intel, e come verrebbe contrastata Intel, la quale produce principalmente CPU se AMD non.... produrrebbe più CPU? IBM non produce CPU X86...

Lo potrei capire solo nel caso AMD venisse rilevata da IBM, ed allora per Intel sarebbero ancora più problemi... poiché mi aspetterei aumenti di clock ancora più cospicui.

Comunque un Phenom a 4,4GHz stock è in grado di contrastare tranquillamente il Core2 per i limiti intrinsechi già nel progetto, e non prevedo che il Nehalem, che da rumors ha IPC inferiori al Penryn, e le cui capacità di OC sembrerebbero comunque inferiori, considerando anche che se giudichiamo (e sempre se effettivo) il rinvio del Deneb dovuto a problemi, lo dobbiamo pensare anche riferito al Nehalem (settembre rinviato a novembre) perché sarebbe lo stesso metro, e non che Intel sulla moda AMD ha mandato i suoi operai in ferie.

Certamente è nelle capacità di Intel apportare modifiche per riuscire a recuperare nei confronti di AMD, nel caso il Deneb diventi l'ammazza-desktop, ma comunque non in tempi brevi, si dovrà arrivare almeno nel Q2 2009.

Secondo il mio punto di vista, l'architettura di AMD è stata sempre ad ottimi livelli, ma nel 65nm non è riuscita a contrastare Intel per causa del clock decisamente inferiore. Nel caso il 45nm come sembra abbia recuperato e forse allungato su Intel, beh, è chiaro che tutto si sposta sull'architettura e non è certamente il Core2 che può impensierire AMD, ma il Nehalem, al momento è acerbo e un procio acerbo non può dare chissà che cosa. Pensate solo alla differenza tra un B2 a un B3 o a un C0.

Comunque vedremo nell'immediato... Al momento i fantomatici Penryn a clock stock sui 4GHz-4,5GHz e 5GHz, non se ne sente nemmeno l'odore, e nemmeno di un Nehalem con IPC 50% superiori in campo desktop.

astroimager
04-09-2008, 13:30
http://www.overclock.net/amd-cpus/374653-cinebench-r11-k10.html

ho trovato questo riguarda e cinebench r11 e il K10.

:eek: un incremento del 134% sarebbe una ottimizzazione incredibile, se veritiera!...

Non riesco ad aprire il forum di XS, ma la prova è stata fatta renderizzando la stessa scena di Cinebench in Cinema 4D R11 demo?

Consiglio Paolo e tutti coloro che hanno K10 di attivarsi per fare questo confronto, per smentire / confermare!

paolo.oliva2
04-09-2008, 13:31
:eek: un incremento del 134% sarebbe una ottimizzazione incredibile, se veritiera!...

Non riesco ad aprire il forum di XS, ma la prova è stata fatta renderizzando la stessa scena di Cinebench in Cinema 4D R11 demo?

Consiglio Paolo e tutti coloro che hanno K10 di attivarsi per fare questo confronto, per smentire / confermare!

Lo sto scaricando... :) ma lo scarica a 30KB/s... presumo che molti hanno avuto la stessa idea.... 2h al termine.

astroimager
04-09-2008, 13:40
Lo sto scaricando... :) ma lo scarica a 30KB/s... presumo che molti hanno avuto la stessa idea.... 2h al termine.

Magari è una trovata pubblicitaria della Maxon :asd:

Nehalem con +300% in Cinebench, Deneb FX a 4.4 GHz... negli ultimi giorni sembra che la roba ora in commercio sia dell'età della pietra, al confronto... e mi puzza un po' troppo.

La differenza è che questa info possiamo smentirla/confermarla.

alesc
04-09-2008, 13:44
Io non capisco come si faccia a pensare di AMD che stia per lasciare la produzione di CPU, quando sembra che il Deneb possa addirittura offrire una situazione migliore di quello che è stato ai suoi tempi vs P4.....
...Se il 45nm FX riesce a garantire 4,4GHz stock ed ulteriori essendo un FX, io vedrei Intel veramente in crisi... e con questa prospettiva AMD esce dalla produzione cpu?...
...Comunque un Phenom a 4,4GHz stock è in grado di contrastare tranquillamente il Core2 per i limiti intrinsechi già nel progetto...
....Certamente è nelle capacità di Intel apportare modifiche per riuscire a recuperare nei confronti di AMD, nel caso il Deneb diventi l'ammazza-desktop, ma comunque non in tempi brevi, si dovrà arrivare almeno nel Q2 2009.

Certo che a volte vai proprio per la tangente....
Situazione migliore rispetto ai tempi del P4?
Possibile Phenom a 4,4 ghz stock?
Successivo recupero di Intel nel Q2?
Anche ChileHardware, dopo XbitLab, due fonti notoriamente abbastanza attendibili ed informate sulle vicende AMD, ha confermato Deneb a 3 ghz e TDP 125W per Gennaio2009. Giusto per essere espliciti, un Deneb a 4,4 ghz stock non esiste al mondo, almeno per tutto il 2009.
La questione dell'IPC che scalerebbe male sul Core2 è tutta da dimostrare, e anche se fosse non è plausibile aspettarsi stravolgimenti dell'IPC al variare delle frequenze tali da ribaltare i rapporti di forza.
Per il resto, i tempi del P4 dimentichiamoceli, Intel non dorme più, da un pezzo.
Sulla questione Asset-Light invece non si tratterebbe di abbandonare realmente la produzione ed io la vedo come una mossa potenzialmente valida.

alesc
04-09-2008, 13:59
Nehalem con +300% in Cinebench
Così avremo finalmente la prova finale che il +300% non era merito di nehalem ma del bench. Comunque la cosa era già stata più che pronosticata in rete.

paolo.oliva2
04-09-2008, 14:01
Certo che a volte vai proprio per la tangente....
Situazione migliore rispetto ai tempi del P4?
Possibile Phenom a 4,4 ghz stock?
Successivo recupero di Intel nel Q2?
Anche ChileHardware, dopo XbitLab, due fonti notoriamente abbastanza attendibili ed informate sulle vicende AMD, ha confermato Deneb a 3 ghz e TDP 125W per Gennaio2009. Giusto per essere espliciti, un Deneb a 4,4 ghz stock non esiste al mondo, almeno per tutto il 2009.
La questione dell'IPC che scalerebbe male sul Core2 è tutta da dimostrare, e anche se fosse non è plausibile aspettarsi stravolgimenti dell'IPC al variare delle frequenze tali da ribaltare i rapporti di forza.
Per il resto, i tempi del P4 dimentichiamoceli, Intel non dorme più, da un pezzo.
Sulla questione Asset-Light invece non si tratterebbe di abbandonare realmente la produzione ed io la vedo come una mossa potenzialmente valida.

Beh, chiaro che la pensi diversamente da me.
E comunque la tua idea è valida quanto la mia... nel senso che rispetto la tua idea e non comprendo come fai ad essere così sicuro che AMD non faccia un procio a 4,4GHz per tutto il 2009... senza neppure sapere a che frequenze verrà venduto il Deneb C1, perché da quello che si sa, si dice 2,8 e 3GHz, e 125W TDP, ma da quello che si è visto, i 125W TDP non corrisponderebbero a 3GHz né tantomeno a 2,8, ma più sui 3,3-3,4GHz.
Per il discorso che è da dimostrare il collo di bottiglia del Penryn, beh, la mia non è una idea... Se AMD con 3 volte la banda dell'Intel per un aumento di 600MHz apporta un aumento ulteriore del 25%, che porterebbe la banda AMD ad essere quattro volte superiore alla corrispettiva Intel, devo capire che coniglio ha nel cilindro Intel, con clock superiore riesca a non far mancare i dati al procio. Strano che reputi da verificare questo che ha un filo matematico, ed escludi a priori un 45nm a clock di 4,4GHz per 15 mesi, basato su dati neanche conosciuti (clock Deneb al lancio). Io direi che la pensi più "non ci deve essere un Deneb a 4,4GHz" più che non ci può essere. Ma rispetto in ogni caso la tua idea, e condivido comunque che le mie idee sono molto ottimistiche. Mi resta comunque strano da capire il perché Intel non commercializzi un QX9775 con un altro nome e clock più alti, magari 4GHz, chiedendo magari 1500€, visto che il silicio lo permette, se non per altri motivi.

astroimager
04-09-2008, 14:08
Certo che a volte vai proprio per la tangente....


:asd:

Non capisco perché non accontentarsi del fatto che AMD stia gradualmente recuperando, e pensare che nel 2009 l'umanità entrerà in un universo parallelo dove Intel, i cui Nehalem diventeranno improvvisamente campioni di inefficienza, dovrà piegarsi di fronte alle incredibili potenzialità del processo produttivo a 45nm di AMD.

3.0 GHz per dicembre, con 125W TDP, e potenzialità in OC che permetteranno di raggiungere probabilmente i 4 GHz ai buoni ockers, senza usare sistemi di raffreddamento estremi. Questo è il primo Deneb, e scusate se non è molto di più di Agena.

Prestazioni: dovrebbero collocarsi, nel peggiore dei casi, sul livello di Penryn, nel migliore molto vicino a Nehalem.
Per favore basta speculazioni, non abbiamo elementi certi per dire un bit di più!

astroimager
04-09-2008, 14:15
Credo che i primi FX potrebbero essere nella migliore delle ipotesi 3.4GHz stock. Nella migliore delle ipotesi.

Dipende se la litografia la fanno in olio... rischierebbero di scivolare... allora è possibile che li vedremo in Q4 2009... step D2... dai 3.8-4.0 GHz stock :D

Scherzi a parte, condivido la tua ipotesi pensando che escano in primavera con step C1-C2.

paolo.oliva2
04-09-2008, 14:21
Scaricato, ma ora mi chiede un altro update da 170MB che sto facendo.

Volevo sottolineare che la M3A78-T probabilmente ha seri problemi anche di driver, in quanto se trasferisco su HD, il sistema ha un calo notevole nel reparto VGA, se muovo finestre nel desktop, mi compaiono più immagini in successione.... cosa che nel 790FX, con qualsiasi vga, assolutamente non succedeva.
E' ancora più confermato che è tutto sullo stato embrionale.
Il primo test lo farò sulla M3A78-T, poi lo sposto anche su una 790FX.

astroimager
04-09-2008, 14:23
Scaricato, ma ora mi chiede un altro update da 170MB che sto facendo.
Volevo sottolineare che la M3A78-T probabilmente ha seri problemi anche di driver, in quanto se trasferisco su HD, il sistema ha un calo notevole nel reparto VGA, se muovo finestre nel desktop, mi compaiono più immagini in successione.... cosa che nel 790FX, con qualsiasi vga, assolutamente non succedeva.
E' ancora più confermato che è tutto sullo stato embrionale.
Il primo test lo farò sulla M3A78-T, poi lo sposto anche su una 790FX.

Il vantaggio delle novità :muro: :doh: :)

paolo.oliva2
04-09-2008, 14:27
E' vero che ogni tanto mi faccio prendere dall'entusiasmo, e sono mooolto ottimista. Ma non arrivo all'estremismo sul tipo AMD deve uccidere Intel, oppure che non ci dormo la notte perché il Phenom le busca dal Q6600 a tutt'oggi. Più volte ho detto che più andrà il Nehalem e meno pagheremmo il Deneb, ed io ci guardo a quanti soldi tiro fuori... e la notizia del Nehalem a 289$ a me ha fatto un piacere immenso.
Più sono competitivi i prodotti sia di AMD che di Intel, meno noi paghiamo. Pensate solo se l'FX AMD fosse realmente un 4,4GHz e costasse 689€, il QX9775 a 3,2 potesse essere ancora venduto a 800€.... mentre se il Deneb non superasse i 3GHz, forse il QX9775 calerà di prezzo, ma non così tanto come nel caso l'FX a 4,4GHz esista.

paolo.oliva2
04-09-2008, 14:31
Grazie... anche se mi domando come hai fatto a trovarla... :confused:
Non si trova manco la foto!!!! :eek:
Ciao!
Baio

l'ho anche già pagata... ma ancora nisba.

paolo.oliva2
04-09-2008, 14:33
zzzzzzz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904153343_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904153343_Immagine.JPG)

astroimager
04-09-2008, 14:37
zzzzzzz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904153343_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904153343_Immagine.JPG)

Ma l'update è strettamente necessario?!??

paolo.oliva2
04-09-2008, 14:40
Ma l'update è strettamente necessario?!??

no... nelle descrizioni dice che permette i salvataggi e altre cose... ma non vorrei introducesse anche altre ottimizzazioni... (versione 11.010) tanto, 500MB è il demo, 170MB è l'upgrade... abbiamo fatto 30 facciamo 31. Ancora 4 minuti...

paolo.oliva2
04-09-2008, 14:48
:confused: non trovo lo spunto per avviare i benchmark. Info?

astroimager
04-09-2008, 15:06
:confused: non trovo lo spunto per avviare i benchmark. Info?

Ma infatti è strano che Cinebench ora sia dentro Cinema... mi sa che devi informarti su come caricare la stessa scena di Cinebench R10, e segnarti il tempo necessario a renderizzarla con le stelle impostazioni (AA, risoluzione, etc...) del benchmark. Sicuramente non hai un punteggio, ma un tempo...

Quindi fai un Cine R10 e confronti i tempi...

paolo.oliva2
04-09-2008, 15:09
Ma infatti è strano che Cinebench ora sia dentro Cinema... mi sa che devi informarti su come caricare la stessa scena di Cinebench R10, e segnarti il tempo necessario a renderizzarla con le stelle impostazioni (AA, risoluzione, etc...) del benchmark. Sicuramente non hai un punteggio, ma un tempo...

Quindi fai un Cine R10 e confronti i tempi...

Ci provo.

Drakogian
04-09-2008, 15:14
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/i-chipset-amd-per-memorie-ddr3_26393.html

Assieme al debutto delle prime cpu Socket AM3, AMD sta preparando per il 2009 il lancio di una nuova serie di chipset dotati anche di video integrato

Con questo approfondimento e con questa successiva notizia riportato varie informazioni su quelle che saranno le prossime evoluzioni di AMD nel mercato delle cpu per sistemi desktop. Ricordiamo il debutto delle prime soluziomni Phenom X4 con tecnologia produttiva a 45 nanometri, attese a partire dalla fine del 2008 con possibile debutto ufficiale a Gennaio 2009.

Queste cpu, indicate con il nome in codice di Deneb, utilizzeranno il Socket AM2+ comune alle cpu Phenom in commercio, migrando in un secondo tempo a quello Socket AM3 ottenendo con questo compatibilità con le memorie DDR3. Assieme a questo nuovo Socket si prevede il debutto di una nuova serie di chipset da parte di AMD, con l'intento quindi di fornire nuove piattaforme complete per i vari segmenti del mercato desktop.

Stando alle informazioni pubblicate dal sito expreview a questo indirizzo, AMD introdurrà il chipset RD890 quale proposta top di gamma, andando a prendere il posto attualmente occupato dal chipset AMD 790FX. Troveremo il nuovo south bridge SB750 abbinato a questa architettura, chip che è stato immesso sul mercato da AMD da alcuni mesi assieme alle prime schede madri AMD 790 GX. Rispetto al chipset AMD 790 FX il modello RD890 dovrebbe introdurre alcune migliorie alla tecnologia Crossfire e ovviamente il supporto alla tecnologia DDR3 per le memorie di sistema.

A seguire il modello RS880D andrà a prendere il posto del chipset AMD 790 GX, sempre in abbinamento al south bridge SB750. Anche in questo caso le variazioni saranno molto ridotte, con l'implementazione del supporto al nuovo Socket e la presenza di un sottosistema video integrato. E' presumibile che per questa architettura verranno incrementate le frequenze di clock della GPU, così da ottenere migliori prestazioni video, ma nel complesso non dovrebbe variare il numero di stream processors integrati nella parte video.

A seguire troveremo i chipset indicati con i nomi in codice di RS880 e RS880C, entrambi abbinati al south bridge SB710 e destinati a prendere il posto attualmente occupato dalle soluzioni AMD 780G nel segmento delle soluzioni integrate di ridotte dimensioni destinate principalmente al segmento dei desktop business e dei notebook.

Athlon 64 3000+
04-09-2008, 15:15
cinebench r11 mi sono messo per curiosità a cercarlo su internet e ho trovato per caso la pagine che ho linkato.:D
Da dove è che si scarica il programma per la precisione?

astroimager
04-09-2008, 15:23
cinebench r11 mi sono messo per curiosità a cercarlo su internet e ho trovato per caso la pagine che ho linkato.:D
Da dove è che si scarica il programma per la precisione?

Confermo, ho trovato un paio di pagine, fra cui quella da te linkata.

Cinebench R11 non esiste, ancora. Nel grafico, ci si riferisce a Cinema 4D R11 Demo, non Cinebench.

Ho come l'impressione che si tratti della classica notizia acontestualizzata. Non si dice infatti che il nuovo motore di renderizzazione è velocissimo se confrontato con la vecchia versione... basta andare qualche minuto a bazzicare la sezione grafica di questo forum... quindi prima di trarre conclusioni, sarebbe opportuno vedere con questa nuova versione quanto guadagnano i Penryn, che hanno un bel set di istruzioni SSE4, rispetto alle architetture AMD. Speriamo che non venga fuori, come per Cine R9.5 vs R10, che il nuovo motore è maggiormente ottimizzato per Intel! :doh:

Ci sarebbe molto d'aiuto Dagon, in questo frangente... qui non c'è nessun altro che usa sistematicamente Cinema?!?

paolo.oliva2
04-09-2008, 16:12
Confermo, ho trovato un paio di pagine, fra cui quella da te linkata.

Cinebench R11 non esiste, ancora. Nel grafico, ci si riferisce a Cinema 4D R11 Demo, non Cinebench.

Ho come l'impressione che si tratti della classica notizia acontestualizzata. Non si dice infatti che il nuovo motore di renderizzazione è velocissimo se confrontato con la vecchia versione... basta andare qualche minuto a bazzicare la sezione grafica di questo forum... quindi prima di trarre conclusioni, sarebbe opportuno vedere con questa nuova versione quanto guadagnano i Penryn, che hanno un bel set di istruzioni SSE4, rispetto alle architetture AMD. Speriamo che non venga fuori, come per Cine R9.5 vs R10, che il nuovo motore è maggiormente ottimizzato per Intel! :doh:

Ci sarebbe molto d'aiuto Dagon, in questo frangente... qui non c'è nessun altro che usa sistematicamente Cinema?!?

Allora, ho fatto come dici tu... ma il problema non so se i parametri che ho dato siano gli stessi e nello stesso tempo vi dovreste fidare di quello che dico a voce perché non posso dimostrarlo con i numeri.
Ho caricato bike.c4d ed ho lanciato il rendering, e dopo 18 secondi windows media player mi ha caricato l'immagine.
Che vi posso dire di più? Quando facevo i bench con Cinema, i tempi erano nettamente superiori... ma non so se con parametri differenti (poi sotto ho torrent, un download in corso, ed altre applicazioni... Ma ripeto... il mio bench conta come il 2 di picche, però 18 secondi sono pochi un gran bel po', soprattutto con il procio a 3,100GHz e su 790GX)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904171215_Immagine2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904171215_Immagine2.JPG)

Tra parentesi.... su cinema i colori della moto fanno schifo, come del resto la stessa cosa capita lanciando ACC, che risulta essere tutto nero anziché rosso o verde.
Altre cose lavorano perfettamente... quindi direi che ci siano grossi problemi di gioventù, che non sono solo sul bios ma su tutto, pure su i driver. Tra parentesi non capisco neppure, e l'ho notato ora, che con la cattura dello schermo io vedevo il preview della moto sul media player, mentre ora mi accorgo che sul post non c'è.

LOL

Da monitor con cattura immagine....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904172600_Immagine3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904172600_Immagine3.JPG)

lo stesso da telefonino...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904172711_04092008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904172711_04092008.jpg)

Immortal
04-09-2008, 16:52
Allora, ho fatto come dici tu... ma il problema non so se i parametri che ho dato siano gli stessi e nello stesso tempo vi dovreste fidare di quello che dico a voce perché non posso dimostrarlo con i numeri.
Ho caricato bike.c4d ed ho lanciato il rendering, e dopo 18 secondi windows media player mi ha caricato l'immagine.
Che vi posso dire di più? Quando facevo i bench con Cinema, i tempi erano nettamente superiori... ma non so se con parametri differenti (poi sotto ho torrent, un download in corso, ed altre applicazioni... Ma ripeto... il mio bench conta come il 2 di picche, però 18 secondi sono pochi un gran bel po', soprattutto con il procio a 3,100GHz e su 790GX)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904171215_Immagine2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904171215_Immagine2.JPG)

Tra parentesi.... su cinema i colori della moto fanno schifo, come del resto la stessa cosa capita lanciando ACC, che risulta essere tutto nero anziché rosso o verde.
Altre cose lavorano perfettamente... quindi direi che ci siano grossi problemi di gioventù, che non sono solo sul bios ma su tutto, pure su i driver. Tra parentesi non capisco neppure, e l'ho notato ora, che con la cattura dello schermo io vedevo il preview della moto sul media player, mentre ora mi accorgo che sul post non c'è.

LOL

Da monitor con cattura immagine....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904172600_Immagine3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904172600_Immagine3.JPG)

lo stesso da telefonino...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904172711_04092008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904172711_04092008.jpg)

si paolo...per catturare gli screen dai video servono programmi appositi...è una storia vecchia ;)

paolo.oliva2
04-09-2008, 17:30
Allora... volevo postare un test strano... cioè un qualche cosa che "risolve" l'enigma che un bios quanto incide sulle prestazioni?

Che differenza ci può essere tra chip differenti?

Io credo che un 770 non penalizzi le prestazioni del procio in calcolo puro rispetto ad un 790FX, figuriamoci un 790GX rispetto ad un 790FX...

Allora, ho eseguito i bench di Everest tra 2 9950, uno sull'Asus M3a32-MVP e l'altro sulla 790GX, con il medesimo clock.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080904182934_totalebench.JPG

In alcuni lo scarto è minimo, ma in uno si arriva al 3,67% in meno, e ben 4 su 7 sono prossimi al -2%, il che non è poco...

Se poi ribaltiamo questi valori con quello che abbiamo visto sul C0, mi sembra più che giusta l'affermazione del capitano che quei valori, così come li abbiamo visti, saranno senz'altro migliori con mobo e bios a puntino per il Deneb. Questo perché fondamentalmente c'è una similitudine di fondo: un bios acerbo adotta parametri conservativi pro stabilità a scapito prestazioni. Un Deneb introduce probabilmente ottimizzazioni per tutti i tempi di accesso, risultando più aggressivo rispetto ad un B3. Da ciò, se applichiamo gli stessi tempi di un B3 ad un C0, otterremmo la stessa identica situazione.

Ho tutte le immagini pronte a postarle, 14... non l'ho fatto per semplificare la lettura.
Comunque su richiesta le posso postare.

Spitfire84
04-09-2008, 17:53
http://www.dinoxpc.com/public/images/8d610f9424bf6c210da2fd624887d8d5_1220492096_AMD_Roadmap_Logo.JPG

Fonte:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15102&What=News&tt=Solo+due+CPU+Deneb+a+45nm+entro+il+2008+per+AMD

Catan
04-09-2008, 18:01
Allora... volevo postare un test strano... cioè un qualche cosa che "risolve" l'enigma che un bios quanto incide sulle prestazioni?

Che differenza ci può essere tra chip differenti?

Io credo che un 770 non penalizzi le prestazioni del procio in calcolo puro rispetto ad un 790FX, figuriamoci un 790GX rispetto ad un 790FX...

Allora, ho eseguito i bench di Everest tra 2 9950, uno sull'Asus M3a32-MVP e l'altro sulla 790GX, con il medesimo clock.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080904182934_totalebench.JPG

In alcuni lo scarto è minimo, ma in uno si arriva al 3,67% in meno, e ben 4 su 7 sono prossimi al -2%, il che non è poco...

Se poi ribaltiamo questi valori con quello che abbiamo visto sul C0, mi sembra più che giusta l'affermazione del capitano che quei valori, così come li abbiamo visti, saranno senz'altro migliori con mobo e bios a puntino per il Deneb.

Ho tutte le immagini pronte a postarle, 14... non l'ho fatto per semplificare la lettura.
Comunque su richiesta le posso postare.

secondo me finche stiamo entro il 3% si puo dire che siamo ancora alla pari, il 3% è uno scarto troppo piccolo (poi non è uno scarto medio, ma uno scarto di picco massimo) di media hai un 1.6% circa.
abbastanza imputabile sia al caso sia in parte al bios (sicuramente acerbo)
diciamo che i bios nuovi spesso + che incrementare le capacità del chipset o del procio in se, aggiungono nuove stabilità e fondamentalmente nuove compatibilità e migliorie nella gestione delle ram.
sopratutto asus non è nuova a introdurre migliorie nelle gestioni delle ram, lo ha fatto con la a8r32-mvp(mitica mobo sk939 con l'ati rd580).
quindi oggettivamente + che al 790gx quel problema lo implico proprio alla mobo e al suo bios, sicuramente migliorie nella gestione delle ram possono coprire questo gap del 1-2%.
fermo restando che a mio avviso, il 3% su questi test è molto aleatorio, per affermare che sia tanto bisogna avere almeno un 5% di scarto generalizzato su tutti i test.

paolo.oliva2
04-09-2008, 18:03
http://www.dinoxpc.com/public/images/8d610f9424bf6c210da2fd624887d8d5_1220492096_AMD_Roadmap_Logo.JPG

Fonte:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15102&What=News&tt=Solo+due+CPU+Deneb+a+45nm+entro+il+2008+per+AMD

Sotto embargo sino all'8 gennaio? Ca@@o, oltre all'NDA ci aggiungono anche l'embargo?
Non so... le voci cominciano ad essere multiple... però non capisco il perché. OK che aspettano quell'evento dell'8 gennaio di AMD, ma a me sembrerebbe ridicolo vendere i proci l'8 di gennaio, quando presumibilmente li dovrebbero aver disponibili anche da prima di Natale, in quanto non possono fare tutta la produzione in volumi in 2 settimane e durante le ferie, rinunciando così alle vendite di Natale.
Se così fosse, l'FX a marzo lo vediamo con il microscopio, neanche con il binocolo.
E risulterebbe confermata la notizia dei 125W a 2,8 e 3GHz... che comunque mi sembra esagerato quel TDP 125W a 3GHz, soprattutto perché il 2,8GHz a confronto dovrebbe avere almeno 10W in meno... Aspettiamo altri rumors.

gi0v3
04-09-2008, 18:13
quindi sono dei c2 i 45 nanometri... fiQo :D

per quanto riguarda la roadmap, mi sa che ormai i rivenditori sono stufi dell'nda, perchè il 5050e che verrà presentato l'8 ottobre è già una settimana che è nei listini...vedremo quanto è ferreo questo nda ( e speriamo che stiano allentando la cinghia :D ) io intanto ho ordinato la dfi lanparty junior, arriva prossima settimana, e un paio di test a banco non glieli leva nessuno :D paolo cosa hai installato tu che facciamo un paio di test incrociati? dimmi quali sw devo installare, io ho sempre il mio 9850 e il 5200 EE, e sarò rigorosamente ad aria :D

ATi7500
04-09-2008, 18:23
si paolo...per catturare gli screen dai video servono programmi appositi...è una storia vecchia ;)

oppure attivare la modalità VMR per il rendering dei video (su media player si chiama modalità Alta qualità)

bYeZ!

Immortal
04-09-2008, 18:38
http://www.dinoxpc.com/public/images/8d610f9424bf6c210da2fd624887d8d5_1220492096_AMD_Roadmap_Logo.JPG

Fonte:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15102&What=News&tt=Solo+due+CPU+Deneb+a+45nm+entro+il+2008+per+AMD

NON SO SE AVETE LETTO (e le tempistiche potrebbero tornare con quanto sto per dire) MA DENEB VERRA' PROPOSTO CON LO STEP C2!!!

3Ghz @ 125W al terzo step mi pare altino, ma speriamo che in realtà la storia sia diversa :Perfido:

Mercuri0
04-09-2008, 18:46
Sotto embargo sino all'8 gennaio? Ca@@o, oltre all'NDA ci aggiungono anche l'embargo?
Io pensavo fosse la stessa cosa a dire il vero ^^''


Non so... le voci cominciano ad essere multiple... però non capisco il perché. OK che aspettano quell'evento dell'8 gennaio di AMD, ma a me sembrerebbe ridicolo vendere i proci l'8 di gennaio, quando presumibilmente li dovrebbero aver disponibili anche da prima di Natale, in quanto non possono fare tutta la produzione in volumi in 2 settimane e durante le ferie, rinunciando così alle vendite di Natale.
Boh, evidentemente non ne hanno abbastanza per Natale e pensano invece a produrre Shangai sperando di regalarsi un Natale felice :D

che comunque mi sembra esagerato quel TDP 125W a 3GHz, soprattutto perché il 2,8GHz a confronto dovrebbe avere almeno 10W in meno... Aspettiamo altri rumors.
TDP è diverso dai consumi. Il TDP è un'indicazione per i produttori di schede madri e dissipatori: è ovvio che non facciano un modello per ogni 10W (su 125W...)

Credo che quanto consumeranno i Deneb C2 ancora non lo sa neanche AMD: la roadmap serve per dire "entrano nelle schede madri che supportano 125watt". Certo, questo non vuol dire che puoi sperare che in realtà consumino 10Watt... ma sui 120Watt puoi essere fiducioso ;)

Spitfire84
04-09-2008, 18:48
NON SO SE AVETE LETTO (e le tempistiche potrebbero tornare con quanto sto per dire) MA DENEB VERRA' PROPOSTO CON LO STEP C2!!!

3Ghz @ 125W al terzo step mi pare altino, ma speriamo che in realtà la storia sia diversa :Perfido:

bisogna vede come sono quei 125W...se tornano ad essere quelli dichiarati prima dei phenom a 65nm potrebbero essere un centinaio a pieno carico. ;)

Mercuri0
04-09-2008, 18:50
Secondo voi come lo chiameranno il processore per UVC?

Athlon (spero di no), Turion (magari "Turion Lite") o con un nome nuovo?

Chissà, magari "Proton" :D

Immortal
04-09-2008, 18:54
Secondo voi come lo chiameranno il processore per UVC?

Athlon (spero di no), Turion (magari "Turion Lite") o con un nome nuovo?

Chissà, magari "Proton" :D

LOL.. poi uscirà Elettron mi sa :sofico:
ad ogni modo spero che ci sia un nome chiaro e non il classico athlon o turion con 2-3 lettere davanti per far capire che è a basso consumo

Immortal
04-09-2008, 19:01
Credo che quanto consumeranno i Deneb C2 ancora non lo sa neanche AMD: la roadmap serve per dire "entrano nelle schede madri che supportano 125watt". Certo, questo non vuol dire che puoi sperare che in realtà consumino 10Watt... ma sui 120Watt puoi essere fiducioso ;)

appunto...ma secondo voi perché sono passati direttamente al c2?
1 - Perché c0 e c1 facevano abbastanza schifo e piuttosto di fare la stessa figura fatta con lo step B hanno preferito rimandare.
2 - Per fare un ingresso col botto, con proci in grado di fare un vero salto prestazionale rispetto ai predecessori (anche in termini di consumi e di overclock).
3 - Perché in questo periodo si concentrano sulla produzione e vendita in volumi di shangai (step c1 magari) e le fab non permettono di produrre (per ora) entrambe le linee di proci con discreti volumi, nel frattempo affinano la produzione a 45nm per far uscire deneb con uno step evoluto rispetto a shangai.

Io direi sia per la 2 che per la 3, ma chissà..qualche risposta l'avremo solo tra qualche mese temo

paolo.oliva2
04-09-2008, 19:08
appunto...ma secondo voi perché sono passati direttamente al c2?
1 - Perché c0 e c1 facevano abbastanza schifo e piuttosto di fare la stessa figura fatta con lo step B hanno preferito rimandare.
2 - Per fare un ingresso col botto, con proci in grado di fare un vero salto prestazionale rispetto ai predecessori (anche in termini di consumi e di overclock).
3 - Perché in questo periodo si concentrano sulla produzione e vendita in volumi di shangai (step c1 magari) e le fab non permettono di produrre (per ora) entrambe le linee di proci con discreti volumi, nel frattempo affinano la produzione a 45nm per far uscire deneb con uno step evoluto rispetto a shangai.

Io direi sia per la 2 che per la 3, ma chissà..qualche risposta l'avremo solo tra qualche mese temo

AZZO, mi era scappato, è lo step C2.
Azzo, allora se stanno per produrre in volumi il C2, se avessero commercializzato il C1 era compatibilissimo con le mie previsioni di settembre, infatti non ho mai parlato di C2 a settembre ma sempre ed unicamente di C1.
Ma a sto punto... boh.. non ci capisco più nulla.
Il C0 è troppo distante per fare qualsiasi previsione, tranne il fatto dei 2,8-3GHz a 125W... che rispetto al C0 sono veramente un'esagerazione per quel clock. Ma allora gli FX che step sarebbe? C3-C4?

Comunque straordinario... da aprile a settembre, in 5 mesi, hanno fatto 2 step. Beh, direi che si stanno dando da fare. In ritardo non ci sono di sicuro e soprattutto quest'impegno non denota assolutamente un mollare il settore... tutti rumors privi di qualsiasi fondamento...

Per quello che ho evidenziato, io gli darei tranquillamente un mio 9950 per quell'ES C0... poi del C1 non ho nemmeno la minima idea di che cosa possa offrire più del C0... però, non per continuare a essere troppo ottimista, ma non vi sembra strano che 3 step abbiano come risultante caratteristiche simili al C0 in TDP? Dal B2 al B3 c'è un abisso, non tantissimo per TDP, ma per OC a vcore def una marea.
Allora potrebbero eludere l'NDA almeno con il C1 :)

maxsona
04-09-2008, 19:12
125W di TDP però mi sembra ancora altino o no?

Athlon 64 3000+
04-09-2008, 19:15
se i Phenom Deneb C2 escono con il TDP a 125W io col cavolo che li posso montare sulla mia piastra visto che al massimo posso metterci una cpu con il TDP a 95W. :muro:

paolo.oliva2
04-09-2008, 19:23
125W di TDP però mi sembra ancora altino o no?

Ma infatti.... ma sarebbero peggiori anche confrontati al C0...
A parte che so cosa significa il TDP e come venga calcolato, ma non capisco come possa avere tanti svarioni nella stessa casa.
Se il TDP è simile nel modo di calcolo al 9850, non è il medesimo che abbiamo visto nel C0....
Non parlano di B.Ed., a meno che questo non venga previsto come FX...

overclock80
04-09-2008, 19:29
Secondo me AMD si tiene di manica larga con i Deneb, un pò come l'attuale TDP Intel.

In base a quello che si è visto col C0 credo che a 3Ghz non arrivino a 80W contro i 125W dichiarati.

astroimager
04-09-2008, 20:55
Secondo me AMD si tiene di manica larga con i Deneb, un pò come l'attuale TDP Intel.

In base a quello che si è visto col C0 credo che a 3Ghz non arrivino a 80W contro i 125W dichiarati.

Sottoscrivo in pieno.

Ormai bisogna entrare nell'ottica che questi TDP dichiarati non sono riferiti a misurazioni accurate o caratteristiche del procio, ma si tratta di una sorta di classificazione per indicare all'acquirente in quale categoria si colloca il prodotto, per quali usi sarà destinato.
Le proporzioni comunque rimangono corrette, nel senso che una CPU con TDP di 65W consuma poi significativamente meno di una da 125W. Meglio però non confrontare TDP troppo vicini quando si parla di architetture o processi produttivi differenti...

Mi pare abbastanza ovvio, poi, perché ritardano (al di là dell'ordine di importanza: Shanghai>Deneb): il C0 funzionava bene, era notabilmente più potente del B3 e consumava poco. Evidentemente c'era qualche baco residuo, e la stabilità del procio, in condizioni magari estreme e difficilmente riproducibili da noi comuni mortali, era compromessa.
Quindi sono passati al C1, ma anche questo step non deve aver soddisfatto pienamente gli ingegneri che seguono la realizzazione. Del resto, ricordiamoci che lo step di esordio del K10 è stato il BA per gli Opteron e il B2 per i Phenom.
Io credo che questa volta, piuttosto che tirar fuori un procio in fretta e in furia con possibili problemi, preferiscono andarci con i piedi di piombo. Anche perché, un altro "scandalo" come quello dell'anno scorso sarebbe il colpo di grazia per il K10/K11.

Comunque, per capire meglio come stanno le cose dobbiamo attendere di sapere qualcosa sullo step produttivo di Shanghai (anche di questo abbiamo visto solo il C0, a marzo).
Se è un C1, singnifica che questo è stabilissimo, quindi il C2 serve solo per abbattere i consumi. Se è un C2, altro non sta a significare che era necessario raffinare l'architettura o i processi produttivi (ricordiamoci della nuova litografia) prima di passare alla produzione in volumi.

A meno che... a meno che... (prendete con le pinze quanto sto per dire!) non stravolgiamo il concetto di revision/stepping, e pensiamo che ogni step, dal C0 al C2, è stato accompagnato da una discreta revisione dell'architettura tesa ad incrementare il più possibile l'IPC.
Per questo azzardo, però, chiedo lumi a chi ne capisce di più (quei 3-4 tizi che qualche post fa parlavano elettro-arabo :asd:).

Bene, a questo punto attendo con impazienza qualche test sottobanco da parte dei cinesi... :D

paolo.oliva2
04-09-2008, 21:23
Sottoscrivo in pieno.

Ormai bisogna entrare nell'ottica che questi TDP dichiarati non sono riferiti a misurazioni accurate o caratteristiche del procio, ma si tratta di una sorta di classificazione per indicare all'acquirente in quale categoria si colloca il prodotto, per quali usi sarà destinato.
Le proporzioni comunque rimangono corrette, nel senso che una CPU con TDP di 65W consuma poi significativamente meno di una da 125W. Meglio però non confrontare TDP troppo vicini quando si parla di architetture o processi produttivi differenti...

Mi pare abbastanza ovvio, poi, perché ritardano (al di là dell'ordine di importanza: Shanghai>Deneb): il C0 funzionava bene, era notabilmente più potente del B3 e consumava poco. Evidentemente c'era qualche baco residuo, e la stabilità del procio, in condizioni magari estreme e difficilmente riproducibili da noi comuni mortali, era compromessa.
Quindi sono passati al C1, ma anche questo step non deve aver soddisfatto pienamente gli ingegneri che seguono la realizzazione. Del resto, ricordiamoci che lo step di esordio del K10 è stato il BA per gli Opteron e il B2 per i Phenom.
Io credo che questa volta, piuttosto che tirar fuori un procio in fretta e in furia con possibili problemi, preferiscono andarci con i piedi di piombo. Anche perché, un altro "scandalo" come quello dell'anno scorso sarebbe il colpo di grazia per il K10/K11.

Comunque, per capire meglio come stanno le cose dobbiamo attendere di sapere qualcosa sullo step produttivo di Shanghai (anche di questo abbiamo visto solo il C0, a marzo).
Se è un C1, singnifica che questo è stabilissimo, quindi il C2 serve solo per abbattere i consumi. Se è un C2, altro non sta a significare che era necessario raffinare l'architettura o i processi produttivi (ricordiamoci della nuova litografia) prima di passare alla produzione in volumi.

A meno che... a meno che... (prendete con le pinze quanto sto per dire!) non stravolgiamo il concetto di revision/stepping, e pensiamo che ogni step, dal C0 al C2, è stato accompagnato da una discreta revisione dell'architettura tesa ad incrementare il più possibile l'IPC.
Per questo azzardo, però, chiedo lumi a chi ne capisce di più (quei 3-4 tizi che qualche post fa parlavano elettro-arabo :asd:).

Bene, a questo punto attendo con impazienza qualche test sottobanco da parte dei cinesi... :D

Si..., comunque in effetti, anche se non strettamente correlato, una diminuzione di TDP può comunque avvantaggiare l'OC, perché da quello che ho visto, il TDP è strettamente correlato al Vcore, e più il Vcore rimane def a frequenze alte, e più è facilitato l'OC (anche se poi l'OC può incrementare ugualmente con TDP più alti... B2 95W, OC ridicoli... B3 125-140W ma OC ben più alti).
Comunque per fare OC di rilievo, Intel ci insegna... 4GHz a Vcore def permettono OC alti.

paolo.oliva2
04-09-2008, 21:28
Comunque a sto punto supporrei che i Shanghai siano Step 2... non possono commercializzare step 1 proprio nel settore server (che è quello che più ha risentito del 298)e aspettare per dare la crema (euforicamente parlando del C2) al desktop... a sto punto avrebbero fatto C1 desktop e C2 server.
Comunque condivido sul TDP, perché paragonandolo al B3 è un'abnormità.... ma forse i TDP del B3 erano piuttosto di manica larga, io l'ho sempre detto che scaldavano un botto... sempre contando che forse rasentavano i 200W a 3GHz :)

Drakogian
04-09-2008, 21:48
Non capisco il perchè di questa euforia... tre step C0 - C1 - C2 in cosi poco tempo per me significa che le cose non sono mai andate bene per il daneb. Ed è tutto da vedere se questo step finale C1 sia veramente all'altezza. Sarò pessimista ma quel 125W di TDP lo considero un brutto segno riguardo all'OC.
Sarò comunque lieto di essere smentito....

paolo.oliva2
04-09-2008, 22:04
Non capisco il perchè di questa euforia... tre step C0 - C1 - C2 in cosi poco tempo per me significa che le cose non sono mai andate bene per il daneb. Ed è tutto da vedere se questo step finale C1 sia veramente all'altezza. Sarò pessimista ma quel 125W di TDP lo considero un brutto segno riguardo all'OC.
Sarò comunque lieto di essere smentito....

No, aspetta, forse perché non hai seguito il tutto... perché il C0 era di per sé di merda rispetto a un 45nm di Intel, però ottimo rispetto al B3, visto che aveva un tdp 50% in meno... o 30%? rispetto al B3, era del 5% + veloce in IPC ed in OC era sulla stessa linea... ma è chiaro che dal C0 al C2 devono aver cambiato qualche cosa... non saranno solo step di perfezionamento produzione...
Un contro sono gli step BA B0 e B2, con un'uscita cesso del B2, un conto è vedere un C0 già migliore in tutto rispetto al B3, il C1 non l'ha visto nessuno ed in produzione ci va il C2.

astroimager
04-09-2008, 22:32
Non capisco il perchè di questa euforia... tre step C0 - C1 - C2 in cosi poco tempo per me significa che le cose non sono mai andate bene per il daneb. Ed è tutto da vedere se questo step finale C1 sia veramente all'altezza. Sarò pessimista ma quel 125W di TDP lo considero un brutto segno riguardo all'OC.
Sarò comunque lieto di essere smentito....

Euforìa?... :confused:
Una manciata di CPU a dicembre, presentazione a inizio gennaio... significa che fra sviluppo e produzione è passato praticamente un anno, altro che stacanovismo... :mad:
(Però ricordiamoci che c'è di mezzo più che un semplice die-shrink, c'è stato un ricambio dei responsabili di progetto - almeno spero, non vorrei che i licenziati non siano mai stati rimpiazzati! - e la preparazione della FAB per processi di litografia più avanzati...)

Ormai la battaglia con Intel sul lato prestazionale è meglio considerarla praticamente persa, a meno che fra B3 e C2 non ci sia una differenza di IPC sull'ordine del 30-35%, valutata in applicazioni desktop.

Anche per le frequenze sono "preoccupato": mentre l'ES C0 AMD era capace di 3.5 GHz, l'ES step B0 di Nehalem ha superato 4 GHz, quasi con lo stesso voltaggio... e apprendo che i desktop hi-end di Nehalem usciranno prima delle CPU da server...

Il problema fondamentale sono i tempi, che con AMD si allungano sempre troppo: un processo inadeguato come quello dei 65nm doveva essere soppiantato, senza tanti se e tanti ma, già nella tarda primavera di quest'anno, in modo che al debutto di Nehalem AMD aveva già raggiunto step a 45nm più avanzati, e magari guardava alla rev. D per Q1 2009.

Invece qui slitta sempre tutto... :muro:

Drakogian
04-09-2008, 22:34
Paolo ho seguito tutto questo thread dall'inizio e prima anche tutto "Aspettando AMD K10 Phenom". Dovevo cambiare il mio mitico 3700+ e alla fine ho optato momentaneamente per un "misero" E2160 come vedi in firma (48€ @3.1MHz 1.29v).
E stò ancora aspettando, come tutti voi, una CPU quanto meno decente in OC e nei consumi. Io non mi sogno di mettere un raffreddamento a liquido nel mio PC e quindi anche usando un buon dissi ad aria per me quei 125W di TDP significano grossi problemi di riscaldamento in OC.
Forse, come è accaduto per le vga ATI 4850/4870, AMD con questo nuovo step C2 si porterà molto vicino a Intel ma come produzione di calore non ci siamo ancora. Per me un TDP ragionevole doveva essere 95W.

paolo.oliva2
04-09-2008, 22:46
Paolo ho seguito tutto questo thread dall'inizio e prima anche tutto "Aspettando AMD K10 Phenom". Dovevo cambiare il mio mitico 3700+ e alla fine ho optato momentaneamente per un "misero" E2160 come vedi in firma (48€ @3.1MHz 1.29v).
E stò ancora aspettando, come tutti voi, una CPU quanto meno decente in OC e nei consumi. Io non mi sogno di mettere un raffreddamento a liquido nel mio PC e quindi anche usando un buon dissi ad aria per me quei 125W di TDP significano grossi problemi di riscaldamento in OC.
Forse, come è accaduto per le vga ATI 4850/4870, AMD con questo nuovo step C2 si porterà molto vicino a Intel ma come produzione di calore non ci siamo ancora. Per me un TDP ragionevole doveva essere 95W.

Con il B3 superare i 2,8GHz con il dissi stock è impossibile... quest'SB750 sembrava che promettesse i 3,2GHz con il dissi stock, ma io l'ho provata e le temp sono uguali (però il tutto è acerbo e sono ancora con un bios beta... con tutti i valori sballati e mobo instabile). Per il C0 che abbiamo visto da teorie più o meno fondate si parlava a confronto un 80W a 3GHz, quindi direi possibile arrivare all'OC mio attuale con il dissi stock.
Poi ci sono notizie da confermare di FX a frequenze da capogiro... e noi che abbiamo visto un ES C0 di aprile 2008 provato su mobo e bios di febbraio 2008, quindi quello che abbiamo visto non è da considerare il massimo.
Da qui... il C1 e C2 non si conosce praticamente nulla... tranne che si parla di HT più veloci e AM3 (appunto più veloce) anticipata a marzo .
In mezzo ci sono tanti se ma forse, ma ogni previsione, sia negativa e positiva, può essere vera o falsa...
Anche la concorrenza non è ben chiara, si parla di IPC da paura poi si vedono IPC inferiori al Penryn in desktop... ma l'impressione è che da quello che si pensava sul Nehalem, c'è ben parecchio da tagliare, almeno in desktop.
Almeno sono fortunati che Intel i prezzi li ha comunicati.... ma se l'IPC è quello che abbiamo visto, 289$ per un 2,4GHz, meglio tenersi la cpu che uno ha. Dopo a 3,2GHz Intel applica sempre i suoi famosi 999$, che a meno di fare una cambiale, è come se non esistessero per nulla.

Stringendo, la situazione è che il Penryn sembra rimanere in testa vs Nehalem, specie se tutti i rumors su un possibile blocco all'overclock applicato sul Nehalem siano veri... AMD c'è da sperare che faccia un silicio all'altezza almeno di quello Intel, perché se così fosse, il costo per performances sarà sicuramente inferiore a quello che uno ora spende per Intel (specie se la storia degli FX a 4,4GHz fosse vera a 689€)... praticamente, per le nostre tasche è meglio sperare che AMD vada, e forte.

paolo.oliva2
04-09-2008, 23:16
Nuovo bios Asus, 306, mi metto all'opera :)

Pat77
04-09-2008, 23:19
Preoccupante soprattutto la probabile scissione di Amd in due tronconi, io credevo che non si perdesse le vendite natalizie con le nuove Cpu, anche se sui server pare abbia avuto qualche successo.
Ormai penso che il margine con Intel lo possa difficilemnte colmare, vuoi per una questione puramente economica, vuoi perchè il distacco con le nuove Intel potrebbe essere consistente.
Phenom Deskop è chiaro che sia una linea poco riuscita, spiace dirlo, e le stanno tirando il collo poichè non possono investire in un architettura nuova e competitiva prestazioni-consumi.
Tutto questo imho. Spero che a gennaio deneb sia almeno convincente come consumi e velocità a parità di clock con il q6600, ma arriva comunque sempre tardi.

Drakogian
04-09-2008, 23:21
... cut...
AMD c'è da sperare che faccia un silicio all'altezza almeno di quello Intel, perché se così fosse, il costo per performances sarà sicuramente inferiore a quello che uno ora spende per Intel (specie se la storia degli FX a 4,4GHz fosse vera a 689€)... praticamente, per le nostre tasche è meglio sperare che AMD vada, e forte.

Certo che spero che AMD vada forte... ma da quello che vedo/leggo ci toccherà aspettare almeno altri sei mesi per veder uscire questo C2 (o C3... C4...) per comuni mortali. Hai visto cosa è accaduto con ATI/nVidia: vga Ati con ottime prestazioni/prezzi per la fascia medio/alta e nVidia che ha dovuto calare bruscamente i suoi prezzi da strozzino. Ma sono quasi 2 anni che aspettiamo. Io sono molto deluso e se per Natale non vedo niente di concreto passo a un E8400 da portare a 4Mhz e mi metto alla finestra per altri 2 anni... aspettando AMD.... prima o poi arriverà...;)

Spitfire84
04-09-2008, 23:30
faccio notare che il lancio dei phenom x4 a 45 nm è fissato per dicembre, ma l'embardo (che suppongo sia l'nda) scade l'8 gennaio..probabilmente, il lancio sarà in realtà un paper-launch e qualche settimana dopo saranno disponibili recensioni e probabilmente cpu in buone quantità sul mercato. Se fosse così sarebbe meglio di un lancio in cui si assicura la disponibilità onde poi ritrovarsi con volumi sul mercato irrisori..

ippo.g
04-09-2008, 23:31
Certo che spero che AMD vada forte... ma da quello che vedo/leggo ci toccherà aspettare almeno altri sei mesi per veder uscire questo C2 (o C3... C4...) per comuni mortali. Hai visto cosa è accaduto con ATI/nVidia: vga Ati con ottime prestazioni/prezzi per la fascia medio/alta e nVidia che ha dovuto calare bruscamente i suoi prezzi da strozzino. Ma sono quasi 2 anni che aspettiamo. Io sono molto deluso e se per Natale non vedo niente di concreto passo a un E8400 da portare a 4Mhz e mi metto alla finestra per altri 2 anni... aspettando AMD.... prima o poi arriverà...;)

quoto tutto, questo mi sembra un ragionamento equilibrato.
purtroppo i TDP alti e la mancanza di SSE4 non mi fanno sperare nulla di buono.

paolo.oliva2
04-09-2008, 23:31
OK, raga, ci siamo, prima prova RS a 3,250GHz, temp. procio 48°
Temperature più basse e clock RS più alto, tutto questo da bios, ora provo con ACC

lehotj
04-09-2008, 23:36
OK, raga, ci siamo, prima prova RS a 3,250GHz, temp. procio 48°
Temperature più basse e clock RS più alto, tutto questo da bios, ora provo con ACC

benebene paolo....promette bene questo nuovo bios.....già 50mhz in più...e temp più basse..

Drakogian
04-09-2008, 23:55
quoto tutto, questo mi sembra un ragionamento equilibrato.
purtroppo i TDP alti e la mancanza di SSE4 non mi fanno sperare nulla di buono.

OT/

Ciao ippo.g anche tu in questo thread. Ricordi la nostra mitica asrock dual e gli overclock degli altrettanto mitici Athlon64 e Opteron ? Poca spesa tanta resa...

ippo.g
05-09-2008, 00:11
OT/

Ciao ippo.g anche tu in questo thread. Ricordi la nostra mitica asrock dual e gli overclock degli altrettanto mitici Athlon64 e Opteron ? Poca spesa tanta resa...

:cry:
tornando IT
credo che AMD si sia infognata in un progetto da cui solo un buon Deneb può tirarla fuori sperando che finalmente impari ad usare la cache come si deve, nel frattempo Intel sembra avviata ad infognarsi nel campo del controller integrato, campo nel quale pagherà il ritardo verso AMD.

Drakogian
05-09-2008, 00:18
Si ma Intel ha fior di processori Core 2 duo Penryn e può permettersi di affinare e migliorare i Nehalem. AMD no... o fà il botto ora con i Daneb oppure la vedo nera.

LosooM
05-09-2008, 00:22
OK, raga, ci siamo, prima prova RS a 3,250GHz, temp. procio 48°
Temperature più basse e clock RS più alto, tutto questo da bios, ora provo con ACC

Ciao Paolo! Volevo sapere come il bios abbia potuto influire sulla temperatura.
E poi il bus a quanto lo hai portato?

ippo.g
05-09-2008, 00:24
già, e poi chi lo dice al buon Paolo che spera nei 4 Gh stock :stordita:
ormai a sto giro è andata così, però sto Deneb mi incuriosisce, vedremo.
buonanotte.

paolo.oliva2
05-09-2008, 00:26
Le cose vanno leggermente meglio... ma c'è tanto ancora che non.... delle cose non mi danno più problemi e delle altre che prima andavano ora non vanno.

3,250GHz ho avuto una botta di fortuna, perché sembra che 3,250GHz sia il nuovo limite... Le temperature sono calate di un 5°... ma è un margine basso per dire che sono effettivamente calate... potrebbe anche essere la temp ambiente.
Quello che va è che la macchina risponde meglio, anche nei clock screen, ma ho provato 3,7GHz ma si inchioda tutto... prima ero a 3,6GHz.

Il nuovo problema è... che AOC mi funzia, mentre ACC no. Premetto che ACC bisogna abilitarlo, poi lui vuole ripartire (e abilita da bios ACC) il problema è che come è abilitato ACC... il pc non parte più. Ho disinstallato ACC, pulito il registro e rifatto la procedura... nulla da fare, sia impostato auto, che per core che tutti i core.
Prima ACC era libero, ora mi cambia i parametri come vuole... es. 1,450Vcore, io metto Vcore NB a 1,450, come spunto applica, lui mi porta l'NB a 1,370...e la macchina va di meno... da bios riesco ad essere più stabile. Per il resto... in OC 50MHz + RS, e direi a sto punto di meno in screen... La temp processore è ancora sballata ma le tensioni ora vanno bene.

LosooM
05-09-2008, 00:30
Inoltre volevo sapere in che modo/quantità un HT più alto possa aumentare le prestazioni. Inoltre del Deneb si sa nulla sulle frequenze operative di stok? M'era sembrato di vedere uno screen che si attestava sui 4 GHz. Era un fake se non ricordo male. Ma è possibile che raggiunga quelle frequenze il Deneb?
Inoltre ricordo che la cache è stata maggiorata a 6Mb ma (premetto che non me lo ricordo quindi non scannatemi) il bug che non permetteva il giusto utilizzo della cache l3 era stato già risolto con lo step b3?

paolo.oliva2
05-09-2008, 00:35
Ciao Paolo! Volevo sapere come il bios abbia potuto influire sulla temperatura.
E poi il bus a quanto lo hai portato?

Il bus non l'ho provato... ma dai 270 della M3A32-MVP e DFI, con la M3A78-T non ho superato i 220.. o 230, non ricordo.
Io sinceramente guardavo molto il TDP perché a mio giudizio, un 9850 che arriva a 3,3GHz con dissi stock, deve avere un minor TDP, perché io più dei 2,8GHz non riesco a spingerlo con dissi stock.
Per me, ora come ora, nell'SB750 non ci sto vedendo nulla di differente dall'SB600... ma direi che posso capire nell'OC perché i miei proci già vanno, ma il TDP lo dovrei constatare... e se il bios non fa lavorare l'SB750 come dovrebbe, temp. differenti non ne posso vedere.
Intendiamoci, io dico che dall'SB750 non sto vedendo nulla di più dell'SB600.
Però ora come ora dire che l'SB750 è uno scherzo del 1° aprile, non posso affermarlo, perché il bios acerbo può influire, come ADD/AOD che non sembra lavorino in scioltezza e per l'OC spinto potrebbe influire la mobo (è una 4+1 fasi). La DS3 mi permetteva 3,050GHz al max con il 9850... che però sull'asus 8+2 fasi va a 3,250GHz. qui sono pur sempre a 200MHz in più e con un 9950... che supporta i 140W lo si vede. Però per me non è una mobo che giustifichi un risparmio di 20€ rispetto ad una 790FXb/SB750 tipo la DFI

LosooM
05-09-2008, 00:38
Le cose vanno leggermente meglio... ma c'è tanto ancora che non.... delle cose non mi danno più problemi e delle altre che prima andavano ora non vanno.

3,250GHz ho avuto una botta di fortuna, perché sembra che 3,250GHz sia il nuovo limite... Le temperature sono calate di un 5°... ma è un margine basso per dire che sono effettivamente calate... potrebbe anche essere la temp ambiente.
Quello che va è che la macchina risponde meglio, anche nei clock screen, ma ho provato 3,7GHz ma si inchioda tutto... prima ero a 3,6GHz.

Il nuovo problema è... che AOC mi funzia, mentre ACC no. Premetto che ACC bisogna abilitarlo, poi lui vuole ripartire (e abilita da bios ACC) il problema è che come è abilitato ACC... il pc non parte più. Ho disinstallato ACC, pulito il registro e rifatto la procedura... nulla da fare, sia impostato auto, che per core che tutti i core.
Prima ACC era libero, ora mi cambia i parametri come vuole... es. 1,450Vcore, io metto Vcore NB a 1,450, come spunto applica, lui mi porta l'NB a 1,370...e la macchina va di meno... da bios riesco ad essere più stabile. Per il resto... in OC 50MHz + RS, e direi a sto punto di meno in screen... La temp processore è ancora sballata ma le tensioni ora vanno bene.

Ok! Ma è possibile che il bios possa abbassare le temperature e/o incidere sulle prestazioni del processore? In tal caso mi viene spontaneo chiedere se non sia (almeno in piccola parte) colpa dei produttori di schede madri dell'attuale situazione dei Phenom.

M4R1|<
05-09-2008, 00:41
http://www.dinoxpc.com/public/images/8d610f9424bf6c210da2fd624887d8d5_1220492096_AMD_Roadmap_Logo.JPG

Fonte:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15102&What=News&tt=Solo+due+CPU+Deneb+a+45nm+entro+il+2008+per+AMD

molto interessante, peccato che nn avverà la commercializzazione prima di natale (grave errore secondo me) cmq ottima l'idea di presentare il C2 saltando completamente C0/1....
speriamo che ci sia un'incremento di IPC dal C0 a C2 e clock come per B2 -> B3

NON SO SE AVETE LETTO (e le tempistiche potrebbero tornare con quanto sto per dire) MA DENEB VERRA' PROPOSTO CON LO STEP C2!!!

3Ghz @ 125W al terzo step mi pare altino, ma speriamo che in realtà la storia sia diversa :Perfido:

i 125watt sono reativi, infatti per esempio tutta la linea E8x00 e E7x00 hanno TDP ben dichiarati ben superiori a quelli che poi si hanno realmente ;) oltre che imho sono valori calcolati matematicamente e nn presi dal test di un C2 (quindi sono soggeti ad errore)

astroimager
05-09-2008, 00:41
:cry:
tornando IT
credo che AMD si sia infognata in un progetto da cui solo un buon Deneb può tirarla fuori sperando che finalmente impari ad usare la cache come si deve, nel frattempo Intel sembra avviata ad infognarsi nel campo del controller integrato, campo nel quale pagherà il ritardo verso AMD.

AMD ha puntato su un progetto che, almeno sulla carta, le permettesse di mantenere o conquistare nuove quote in ambito server, che su base x86 sono sempre di più. Il prodotto desktop è chiaramente un derivato.

Stessa cosa si poteva dire dell'architettura K8, nata principalmente per stravincere in ambito server. La fortuna dell'Athlon64, in ambito desktop, era dovuta in buona parte alla mediocre proposta della concorrenza.

Se AMD avesse creduto VERAMENTE nel mondo desktop, dopo l'uscita di Conroe avrebbe buttato fuori dual ad elevato IPC o frequenza, e un quad nativo solo nel momento opportuno.

Ha scelto, ripeto, una strada ben precisa (testimoniata dal tentativo di realizzare un multi-core, fallito per motivi di consumo/calore), con tutti i pro e i molti contro con cui tutt'ora combatte.

Intel ha intrapreso una strada obbligatoria, sicuramente all'inizio dovrà sgobbare parecchio, ma non ha né il fiato sul collo, né tantomeno le spalle "scoperte" come AMD.

LosooM
05-09-2008, 00:42
Il bus non l'ho provato... ma dai 270 della M3A32-MVP e DFI, con la M3A78-T non ho superato i 220.. o 230, non ricordo.
Io sinceramente guardavo molto il TDP perché a mio giudizio, un 9850 che arriva a 3,3GHz con dissi stock, deve avere un minor TDP, perché io più dei 2,8GHz non riesco a spingerlo con dissi stock.
Per me, ora come ora, nell'SB750 non ci sto vedendo nulla di differente dall'SB600... ma direi che posso capire nell'OC perché i miei proci già vanno, ma il TDP lo dovrei constatare... e se il bios non fa lavorare l'SB750 come dovrebbe, temp. differenti non ne posso vedere.
Intendiamoci, io dico che dall'SB750 non sto vedendo nulla di più dell'SB600.
Però ora come ora dire che l'SB750 è uno scherzo del 1° aprile, non posso affermarlo, perché il bios acerbo può influire, come ADD/AOD che non sembra lavorino in scioltezza e per l'OC spinto potrebbe influire la mobo (è una 4+1 fasi). La DS3 mi permetteva 3,050GHz al max con il 9850... che però sull'asus 8+2 fasi va a 3,250GHz. qui sono pur sempre a 200MHz in più e con un 9950... che supporta i 140W lo si vede. Però per me non è una mobo che giustifichi un risparmio di 20€ rispetto ad una 790FXb/SB750 tipo la DFI

Ok! In parte ho capito il tuo ragionamento (anche se non so cosa siano di preciso le "fasi" :fagiano: :fagiano: :fagiano: ).
In tal caso bisognerà aspettare comunque il rilascio di bios più maturi...

Otre83
05-09-2008, 00:55
Ok! In parte ho capito il tuo ragionamento (anche se non so cosa siano di preciso le "fasi" :fagiano: :fagiano: :fagiano: ).
In tal caso bisognerà aspettare comunque il rilascio di bios più maturi...

per fasi intende le fasi di alimentazione della mobo (x la cpu)

io non vedo il motivo di presentare un 8850 a ottobre e poi assieme ai deneb un 8850B.E
che senso ha?

paolo.oliva2
05-09-2008, 00:55
Inoltre volevo sapere in che modo/quantità un HT più alto possa aumentare le prestazioni. Inoltre del Deneb si sa nulla sulle frequenze operative di stok? M'era sembrato di vedere uno screen che si attestava sui 4 GHz. Era un fake se non ricordo male. Ma è possibile che raggiunga quelle frequenze il Deneb?
Inoltre ricordo che la cache è stata maggiorata a 6Mb ma (premetto che non me lo ricordo quindi non scannatemi) il bug che non permetteva il giusto utilizzo della cache l3 era stato già risolto con lo step b3?

Il Phenom reagisce in questo modo: più va veloce l'NB, più la cache L3 va veloce e quindi di seguito la ram, ecc. ecc. Però l'NB può andare al max a 2,6GHz da 2GHz default. Ma non può superare in nessun caso la frequenza dell'HT, che anch'esso è max 2,6GHz e 2GHz default.
I nuovi deneb avrebbero l'HT3.1, cioè si passerebbe da 2GHz default/2,6GHz max a 2,6GHz default/3,2GHz massimi (almeno così ho capito), e quindi questo incremento da una parte assicura l'"alimentazione" dei dati a frequenze ancora più alte, dall'altro in ogni caso apporta un miglioramento di IPC.

Lo screen di quell'FX uno lo può giudicare sia fake che vero... però i rumors sono tanti e contraddittori, e vi sono notizie buone o cattive. quindi io ho focalizzato la mia attenzione solo su un punto, che a me sembra il principale... cioé quali sono i limiti del silicio? (con un ? aiutati o meno dall'architettura) Al momento sembra che siano i 5GHz con un annuncio addirittura a 6GHz. Beh, Intel al momento è quasi alla metà... quindi matematicamente sono più le possibilità per AMD di fare un silicio uguale/superiore, certamente di più che nella situazione in cui il silicio di Intel fosse il migliore. Questo non vuole dire che AMD scavalcherà Intel... però è ben differente accogliere una notizia di un procio a 4,4GHz quando c'è chi fa andare proci a 5GHz e 6GHz...di dove arrivi Intel al suo massimo assume una secondaria importanza.

Ad esempio, giusto per farti immaginare quanto possono essere distanti le proprie interpretazioni sulle notizie frammentarie che arrivano, il TDP.
125W. OK, per quello che abbiamo visto un C0 a 3GHz dovrebbe essere a 80W. Questi 45W da dove arrivano? E qui puoi navigare nella fantasia... tipo gli step superiori fanno ancora più schifo (il che comunque molto improbabile), ora è un TDP reale e non a manica larga tipo i B2/B3 (qui posso essere anche concorde, che di sicuro AMD 10-20W per non sputtanarsi li abbia tolti), ma non giustifica un pareggiamento di TDP a 400MHz superiori. Allora? Potrebbe darsi che il Deneb non venga commercializzato a 2,8 e 3GHz ma 3GHz e 3,2GHz... e ne puoi aggiungere tante altre. Ma qual'è quella vera?

Morale... potremmo avere dei C2 che saranno dei 125W a 3GHz... e che arriverebbero a 4GHz in OC, ma che ci vorrà il liquido... quindi inferiori ai 45nm Intel, i quali ci arrivano a Vcore Def (non i fascia bassa chiaramente, almeno quelli con il molti medio-alto). L'FX è un fake e aspettiamo step futuri, ma con molta probabilità sempre di un passo dietro Intel.
AMD ha ricevuto un calcio nel... ed ha acceso i ceri a tutte le @adonne del mondo. L'FX è vero, il Deneb parte a 2,8/3/3,2/3,4GHz con un IPC del 10-20% superiore al B3 e quindi 10% superiore al Penryn.
Tra 2-3 mesi sapremo tutto.... Ultima ipotesi, AMD fallisce e viene rilevata da IBM che ritorna nel mondo dei desktop, dopo i PS2.

paolo.oliva2
05-09-2008, 01:14
per fasi intende le fasi di alimentazione della mobo (x la cpu)

io non vedo il motivo di presentare un 8850 a ottobre e poi assieme ai deneb un 8850B.E
che senso ha?

Uguale a che io avrei aspettato 1000 volte per un C0 ad aprile che il B2 a novembre....
Per me stanno pulendo tutto il magazzino del 65nm.

Perché per te ha un senso un single core da 1,6GHz a 15W a 65nm? ma non facevano prima, se proprio il mercato richieda un TDP così basso a non perdere il tempo e farlo a 45nm? E forse sarebbe stato un 2GHz allo stesso TDP... almeno si fanno le ossa. Che senso ha tutto quel popo' di roba a 65nm se il 45nm ha il 20% di IPC inferiore e clock maggiori?

AMD mi sembra Nostradamus, mille profezie e capisci (forse) in che modo hanno ragionato 1 mese dopo l'uscita in commercio del prodotto...

Catan
05-09-2008, 01:53
Il Phenom reagisce in questo modo: più va veloce l'NB, più la cache L3 va veloce e quindi di seguito la ram, ecc. ecc. Però l'NB può andare al max a 2,6GHz da 2GHz default. Ma non può superare in nessun caso la frequenza dell'HT, che anch'esso è max 2,6GHz e 2GHz default.
I nuovi deneb avrebbero l'HT3.1, cioè si passerebbe da 2GHz default/2,6GHz max a 2,6GHz default/3,2GHz massimi (almeno così ho capito), e quindi questo incremento da una parte assicura l'"alimentazione" dei dati a frequenze ancora più alte, dall'altro in ogni caso apporta un miglioramento di IPC.

Lo screen di quell'FX uno lo può giudicare sia fake che vero... però i rumors sono tanti e contraddittori, e vi sono notizie buone o cattive. quindi io ho focalizzato la mia attenzione solo su un punto, che a me sembra il principale... cioé quali sono i limiti del silicio? (con un ? aiutati o meno dall'architettura) Al momento sembra che siano i 5GHz con un annuncio addirittura a 6GHz. Beh, Intel al momento è quasi alla metà... quindi matematicamente sono più le possibilità per AMD di fare un silicio uguale/superiore, certamente di più che nella situazione in cui il silicio di Intel fosse il migliore. Questo non vuole dire che AMD scavalcherà Intel... però è ben differente accogliere una notizia di un procio a 4,4GHz quando c'è chi fa andare proci a 5GHz e 6GHz...di dove arrivi Intel al suo massimo assume una secondaria importanza.

Ad esempio, giusto per farti immaginare quanto possono essere distanti le proprie interpretazioni sulle notizie frammentarie che arrivano, il TDP.
125W. OK, per quello che abbiamo visto un C0 a 3GHz dovrebbe essere a 80W. Questi 45W da dove arrivano? E qui puoi navigare nella fantasia... tipo gli step superiori fanno ancora più schifo (il che comunque molto improbabile), ora è un TDP reale e non a manica larga tipo i B2/B3 (qui posso essere anche concorde, che di sicuro AMD 10-20W per non sputtanarsi li abbia tolti), ma non giustifica un pareggiamento di TDP a 400MHz superiori. Allora? Potrebbe darsi che il Deneb non venga commercializzato a 2,8 e 3GHz ma 3GHz e 3,2GHz... e ne puoi aggiungere tante altre. Ma qual'è quella vera?

Morale... potremmo avere dei C2 che saranno dei 125W a 3GHz... e che arriverebbero a 4GHz in OC, ma che ci vorrà il liquido... quindi inferiori ai 45nm Intel, i quali ci arrivano a Vcore Def (non i fascia bassa chiaramente, almeno quelli con il molti medio-alto). L'FX è un fake e aspettiamo step futuri, ma con molta probabilità sempre di un passo dietro Intel.
AMD ha ricevuto un calcio nel... ed ha acceso i ceri a tutte le @adonne del mondo. L'FX è vero, il Deneb parte a 2,8/3/3,2/3,4GHz con un IPC del 10-20% superiore al B3 e quindi 10% superiore al Penryn.
Tra 2-3 mesi sapremo tutto.... Ultima ipotesi, AMD fallisce e viene rilevata da IBM che ritorna nel mondo dei desktop, dopo i PS2.


guarda ti correggo solo uan cosa, è vero che i perryn dual fanno i 4ghz, ma i quad hanno tutti problemi a salire oltre i 3.6ghz.
poi paolo come ti ho detto continui a fossilizzarti su questo "fare silicio migliore" allora quello che scrivo non le leggi eh:D :D :D
il silicio è uguale per tutti, lo comprano gia in fustoni altri 2mt e da 200 o 300mm di diametro, che sono fatti a singapore e a taiwan principalmente.
quello che cambiano solo le tecniche litografice di stampaggio.
per questo a parità di processo produttivo, l'uno o altro competitor possono avere risulata differenti. all'inizio con i 90nm la fortuna di amd fu il soi e il low-k che permetteva aumenti da un 25% (chi se li scorda i winchester che arrivavano a 2500mhz) fino ad un 50% (i 165 o i 4800+ che arrivavano fino a 2800-3000mhz).
poi mentre intel applicava il suo hi-k ai primi conroe a 65nm, amd continuava con i 65nm ma sempre con il soi e low-k che oggettivamente si sono rivelate tecniche, decisamente poco efficiaci con i 65nm.
ad amd + che il silicio o il processo produttivo manca un oggettiva innovazione nella realizione della stampatura, ormai soi e low-k sviluppate insieme con ibm sono tecniche che hanno almeno 5 anni di vita, è ora di sviluppare o da solo o insieme a ibm o chi per loro qualcosa di nuovo a livello produttivo.

ad esempio il power6 , il procio ibm, è prodotto a 3.5-4.2 e 4.7ghz, e solo in laboratorio va a 6ghz(1 esemplare solo poi quindi vuol dire che hanno trovato quello culato culato). ma questo vuol dire che ibm con la sua archidettura e con il suo processo produttivo, a 65nm riesce a produrre proci che cmq, magari escludento il 4.7ghz che costerà l'ira di dio, viaggiano tra i 3.5 e i 4.2ghz stock coling. contanto che il problema del leakage elettronico, lo hanno superato usando processi combinati di tagli a 65 e a 90nm.
quindi oggettivamente è un procio ibrido che utilizza ancora parti tagliate a 90nm che va tranquillo a 3.5 e a 4.2ghz stock cooling.
come vedete il ridurre i processi produttivi spesso porta + problemi da risolvere che non benefici (leakage elettrico in primis).
ma sono tt problemi che si risolvono ingegnandosi.
secondo me amd ha dormitro troppo su un processo che pensava fosse perfetto ma che si è sposato pocco con i 65nm...
sopratutto cmq il power6 utilizza materiali high-k come i perryn.
quindi si tratta solo di volontà, volonta in ricerca di sistemare i problemi, i 45nm non sono una ricetta magica, ma si presume che la ricetta magica sia stata trovata e applicata direttamente ai tagli di 45nm senza perder troppo tempo sui 65.

il fatto che si parli di molti step, c0, c1,c2, vuol solo dire che stanno provando sta ricetta magica, e si spera che da qui a natale la abbiano trovata o cucinata insieme a ibm.

cmq a dirtela tutta, che amd fallisca ci credo poco, al massimo lascia il mercato desktop per concentrarsi solo sul server.
che se la compri ibm ci credo poco, un azienda solo server che rientra nell'ambito desktop, troppa concorrenza, e poi ibm ha gia fabbrice , comprare quelle amd non gli serve, e cmq credo che se ibm volesse fare un processore x86 saprebbe benissimo farlo da sola.
anche se oggettivamente credo che la potenza di un power6 o cmq di un processore vettoriale , a confronto con quelli di adesso che sono scalari o al massimo superscari si sente davvero, certo con applicazioni appositamente scritte per usare l'unità altivec.

Catan
05-09-2008, 01:56
Uguale a che io avrei aspettato 1000 volte per un C0 ad aprile che il B2 a novembre....
Per me stanno pulendo tutto il magazzino del 65nm.

Perché per te ha un senso un single core da 1,6GHz a 15W a 65nm? ma non facevano prima, se proprio il mercato richieda un TDP così basso a non perdere il tempo e farlo a 45nm? E forse sarebbe stato un 2GHz allo stesso TDP... almeno si fanno le ossa. Che senso ha tutto quel popo' di roba a 65nm se il 45nm ha il 20% di IPC inferiore e clock maggiori?

AMD mi sembra Nostradamus, mille profezie e capisci (forse) in che modo hanno ragionato 1 mese dopo l'uscita in commercio del prodotto...

il single core a 1.6 e 15w è ovviamente l'anti atom che nsomma l'atom è veramente un processore triste triste praticamente è come tornare ai 486 diciamo per come struttura i calcoli, un archidettura in-order è praticamente poco + che una calcolatrice, infatti se avete intenzione di prendere un eeepc o similari se volete le performaces prendetene uno con il celeron visto che un atom a 1.6ghz non batte un celeron a 900mhz.
invece un amd64 a 1.6ghz con solo 15w, bèh se usato su un eeepc o similari, o anche su un 10.2" che adesso paiono molto andare, bèh è davvero un altro pianeta.

Otre83
05-09-2008, 02:03
il single core a 1.6 e 15w è ovviamente l'anti atom che nsomma l'atom è veramente un processore triste triste praticamente è come tornare ai 486 diciamo per come struttura i calcoli, un archidettura in-order è praticamente poco + che una calcolatrice, infatti se avete intenzione di prendere un eeepc o similari se volete le performaces prendetene uno con il celeron visto che un atom a 1.6ghz non batte un celeron a 900mhz.
invece un amd64 a 1.6ghz con solo 15w, bèh se usato su un eeepc o similari, o anche su un 10.2" che adesso paiono molto andare, bèh è davvero un altro pianeta.

penso che amd vogli farsi il "regalo di natale" con l'anti-atom appunto.
Sai quanti utonti son pronti a spendere 300-400€ in un netbook che poi utilizzeranno 3-4 volte?
credo che questo amd e intel lo sappiano bene :asd:
e intanto a noi tocca aspettare :muro:

paolo.oliva2
05-09-2008, 02:34
guarda ti correggo solo uan cosa, è vero che i perryn dual fanno i 4ghz, ma i quad hanno tutti problemi a salire oltre i 3.6ghz.
poi paolo come ti ho detto continui a fossilizzarti su questo "fare silicio migliore" allora quello che scrivo non le leggi eh:D :D :D
il silicio è uguale per tutti, lo comprano gia in fustoni altri 2mt e da 200 o 300mm di diametro, che sono fatti a singapore e a taiwan principalmente.
quello che cambiano solo le tecniche litografice di stampaggio.
per questo a parità di processo produttivo, l'uno o altro competitor possono avere risulata differenti. all'inizio con i 90nm la fortuna di amd fu il soi e il low-k che permetteva aumenti da un 25% (chi se li scorda i winchester che arrivavano a 2500mhz) fino ad un 50% (i 165 o i 4800+ che arrivavano fino a 2800-3000mhz).
poi mentre intel applicava il suo hi-k ai primi conroe a 65nm, amd continuava con i 65nm ma sempre con il soi e low-k che oggettivamente si sono rivelate tecniche, decisamente poco efficiaci con i 65nm.
ad amd + che il silicio o il processo produttivo manca un oggettiva innovazione nella realizione della stampatura, ormai soi e low-k sviluppate insieme con ibm sono tecniche che hanno almeno 5 anni di vita, è ora di sviluppare o da solo o insieme a ibm o chi per loro qualcosa di nuovo a livello produttivo.

ad esempio il power6 , il procio ibm, è prodotto a 3.5-4.2 e 4.7ghz, e solo in laboratorio va a 6ghz(1 esemplare solo poi quindi vuol dire che hanno trovato quello culato culato). ma questo vuol dire che ibm con la sua archidettura e con il suo processo produttivo, a 65nm riesce a produrre proci che cmq, magari escludento il 4.7ghz che costerà l'ira di dio, viaggiano tra i 3.5 e i 4.2ghz stock coling. contanto che il problema del leakage elettronico, lo hanno superato usando processi combinati di tagli a 65 e a 90nm.
quindi oggettivamente è un procio ibrido che utilizza ancora parti tagliate a 90nm che va tranquillo a 3.5 e a 4.2ghz stock cooling.
come vedete il ridurre i processi produttivi spesso porta + problemi da risolvere che non benefici (leakage elettrico in primis).
ma sono tt problemi che si risolvono ingegnandosi.
secondo me amd ha dormitro troppo su un processo che pensava fosse perfetto ma che si è sposato pocco con i 65nm...
sopratutto cmq il power6 utilizza materiali high-k come i perryn.
quindi si tratta solo di volontà, volonta in ricerca di sistemare i problemi, i 45nm non sono una ricetta magica, ma si presume che la ricetta magica sia stata trovata e applicata direttamente ai tagli di 45nm senza perder troppo tempo sui 65.

il fatto che si parli di molti step, c0, c1,c2, vuol solo dire che stanno provando sta ricetta magica, e si spera che da qui a natale la abbiano trovata o cucinata insieme a ibm.

cmq a dirtela tutta, che amd fallisca ci credo poco, al massimo lascia il mercato desktop per concentrarsi solo sul server.
che se la compri ibm ci credo poco, un azienda solo server che rientra nell'ambito desktop, troppa concorrenza, e poi ibm ha gia fabbrice , comprare quelle amd non gli serve, e cmq credo che se ibm volesse fare un processore x86 saprebbe benissimo farlo da sola.
anche se oggettivamente credo che la potenza di un power6 o cmq di un processore vettoriale , a confronto con quelli di adesso che sono scalari o al massimo superscari si sente davvero, certo con applicazioni appositamente scritte per usare l'unità altivec.

L'avevo letto, infatti avevo scritto in un post sopra "trattamento di silicio, altrimenti Catan si in@azza", eh eh eh, allora sei tu che non leggi i miei post :)
Scherzo.
Ho capito quello che hai letto, e soprattutto ho capito che allora hanno sbagliato di brutto.
Sono d'accordo che non sono cose dall'oggi al domani, però, come ho detto altre volte (anche se non ho studiato elettronica del pc), praticamente il procio potente è fatto da un'architettura felice che però dovrebbe essere accompagnato anche da un trattamento di silicio felice.
A priori c'è l'architettura, con le pipeline più o meno lunghe ed un insieme di cose che influisce a grandi linee il clock a cui potrà andare il procio. Questo limite è "fisico", cioè nulla può modificarlo tranne scoperte sulla materia che amplierebbero le conoscenze. Un po come il risc e cil cisc (mi sembra), cioè elaborazioni semplici ma clock notevole e elaborazioni complesse e clock inferiore.
Comunque, tornando a noi, nel momento in cui Intel è uscita dal tunnel P4 ed ha realizzato il core2, il quale aveva un IPC superiore, si è portata dietro il bagaglio di conoscenze su come TRATTARE :) il silicio per ottenere frequenze alte. Quindi per quell'epoca, Intel ha realizzato un'architettura ottima (io l'unica pecca che ci vedo è l'I/O.... un core core2 + l'I/O del Phenom, farebbe la pelle anche al Nehalem) accompagnata da un trattamento di silicio azzeccato e sono venuti fuori i dual e a seguito i Q6600. Il passaggio ai 45nm dico bene mi sembra che non ha portato i miglioramenti necessari, anche perché a quel punto l'architettura non era idonea.... cioé, ci troviamo ad un quad che potrebbe andare a 4GHz, ma che l'architettura nella pecca dell'I/O ha il punto debole, cioé necessaria potenza a soddisfare il procio.... da qui sempre l'esigenza di avere ram sempre veloci (a parte l'overclock) e sempre o anche prima della disponibilità di mercato. Il Nehalem ne è la risposta, ma per me è tardiva, perché molte parti del quad nativo, tipo memory controller e altro, sono alle prime luci e Intel ne sta pagando le conseguenze, perché deve raffinare l'architettura su un trattamento di silicio ottimo.... del tipo che se il Penryn ha problemi a soddisfare i suoi 4GHz, il Nehalem potrebbe stare anche a 5GHz, ma l'architettura è agli albori.
Comunque mi sembra di intuire che è relativamente più semplice per AMD realizzare un trattamento migliore (soprattutto aiutata da IBM) che per Intel raffinare l'architettura. Cioè... il tempo è molto diverso... io credo che ad ogni infornata possono variare, aggiungere, togliere delle sostanze e poi testare... mentre elaborare l'architettura richiede un progetto, metterlo sul film, portarlo sul silicio e poi testarlo... penso più tempo....
Comunque, io non posso avere la certezza che AMD arriverà a 4,4GHz con i 45nm, ma comunque a me sembra che si stia impegnando seriamente, almeno negli step è superiore sia per il numero che per tempo fra l'uno e l'altro. Che poi, diciamoci la verità, si è data un po' una mossa con il Phenom, altrimenti nei dual c'era 1 step all'anno... qui ne ha fatti 3 in 7-8 mesi con già la produzione in volumi...
Quello comunque che voglio aggiungere, per chi dice che AMD ha problemi, il buongiorno lo si vede dal mattino. Pensate al B3... ricordate il B2? Pensate come poteva essere un B0.... LOL e guardate questo C0, capace già di battere il B3 fin dal primissimo step. In proporzione, se avesse la stessa percentuale di migliorie avute dal B0 al B3, beh, direi che i 4,4GHz gli starebbero anche stretti...

paolo.oliva2
05-09-2008, 07:48
Comunque l'NDA che cosa riguarda... solo le caratteristiche tipo IPC?
Perché comunque potrebbero comunicare qualcosa di ufficiale... tipo se sono lisci o il 3GHz è B.Ed., se sono solo 2 i modelli o ce ne sono altri, se comunque ci fossero versioni B.Ed. o se uno lo vuole con il molti sbloccato deve andare per forza sull'FX e aspettare ancora un altro tot di tempo...

paolo.oliva2
05-09-2008, 07:53
Io l'ho letta al contrario. Quella è una lista di lanci di processori in cui Deneb è a dicembre ma sotto NDA fino all'8 Gennaio, il che mi fa pensare ad una situazione tipo HD4850 in cui le schede erano nei negozi e acquistabili da chiunque ma l'NDA era ancora attiva.

Boh, vedremo, senz'altro la slide non è chiara per noi, ovviamente chi era alla presentazione avrà avuto spiegazioni ;)

Una cosa del genere mi farebbe supporre che AMD voglia fare una presentazione in pompa magna e nello stesso tempo non voglia perdere le vendite di dicembre... ma nessuna gli ha mai detto che è impossibile la moglie ubriaca e la botte piena?
Io posso capire che l'8 di gennaio sia una data importante per AMD... ma le vendite non si fanno a gennaio, si fanno tra settembre e 3/4 di dicembre...
Ma cosa può essere così importante da rinunciare ad un tot di vendite e di soldi di conseguenza?
Provate a darmi una risposta convincente... io ne avrei 1 ma sarei ripetitivo... :)
Che non abbiano pronta la quantità mi sembra ormai da escludere... altrimenti, sempre se ho capito bene, non distribuirebbero i proci a dicembre... e la presentazione la potrebbero fare anche a metà novembre... E poi comunque se dal dopo 8 gennaio tolgono l'NDA e quindi disponibilità completa, non possono mica fare la produzione in volumi dal 27 dicembre al 7 di gennaio... se ci voglio 45-60 giorni praticamente la stanno quasi già facendo, e da Natale all'8 di gennaio, i proci li fanno in Germania, e li di sicuro che sono in ferie... dal 23/12 minimo.
In ogni caso, se i proci ci fossero negli scaffali a dicembre, la produzione dovrebbe iniziare a fine settembre, max metà ottobre.
Comunque non ci sto capendo una mazza... Sembra più un comportamento da chi non gli frega una mazza delle vendite, perché tanto o prima o dopo li vende... ma non mi sembra il caso di AMD.
Non può fare vendite con l'NDA in corso, i proci non sono pubblicizzati... bah.... forse cambierebbero strategia nel caso di uscita Nehalem...
A me sembra troppo assurda la cosa... più ci penso e più ci trovo illogicità.

Pat77
05-09-2008, 08:00
Una cosa del genere mi farebbe supporre che AMD voglia fare una presentazione in pompa magna e nello stesso tempo non voglia perdere le vendite di dicembre... ma nessuna gli ha mai detto che è impossibile la moglie ubriaca e la botte piena?
Io posso capire che l'8 di gennaio sia una data importante per AMD... ma le vendite non si fanno a gennaio, si fanno tra settembre e 3/4 di dicembre...
Ma cosa può essere così importante da rinunciare ad un tot di vendite e di soldi di conseguenza?
Provate a darmi una risposta convincente... io ne avrei 1 ma sarei ripetitivo... :)

Semplicemente saranno in ritardo, tu credi veramente che l'8 gennaio presentano e una o due settimane dopo sono presenti sul mercato?
Io penso piuttostosto che si vedrà qualcosa di concreto a febbraio inoltrato, almeno in Italia, ormai gli unici prodotti desk che si vendono bene sono gli x2 che hanno un rapporto velocità-prezzo interessante, anche se stanno tentando di fare degli x2 con architettura Phenom di fascia alta, ma io mi chiedo quanto questa mossa sia conveniente, a meno di una resa produttiva mediocre e quindi la necessità di rivendere i phenom con 1 o 2 core non funzionanti.

paolo.oliva2
05-09-2008, 08:04
Semplicemente saranno in ritardo, tu credi veramente che l'8 gennaio presentano e una o due settimane dopo sono presenti sul mercato?
Io penso piuttostosto che si vedrà qualcosa di concreto a febbraio inoltrato, almeno in Italia, ormai gli unici prodotti desk che si vendono bene sono gli x2 che hanno un rapporto velocità-prezzo interessante, anche se stanno tentando di fare degli x2 con architettura Phenom di fascia alta, ma io mi chiedo quanto questa mossa sia conveniente, a meno di una resa produttiva mediocre e quindi la necessità di rivendere i phenom con 1 o 2 core non funzionanti.

Veramente si dice che l'8 di gennaio scade l'NDA, ma che i proci ci sono già in commercio a dicembre... tutt'altra cosa rispetto a disponibilità a febbraio inoltrato... Poi in ogni caso non ci vedrei 30-45 giorni di ritardo... i B3 come sono stati smollati da AMD, 7 giorni al max e in Italia li avevano... me lo ricordo bene perché io acquistai il 9850 come disponibile... idem per il 9950, da annunciato, 5-7 giorni l'ho acquistato...
Che non vendano i B3 come i Q6600 lo do' per scontato, ma che non li vendano per niente mi sembra eccessivo. Quando io acquistai il 9850, mi ricordo bene che gente di questo forum che voleva prenderlo, come lo shop metteva disponibilità se non si faceva in fretta lo esaurivano subito. Certo non credo avessero disponibilità di centinaia di pezzi, ma non credo neanche di una decina...

Secondo me dovrebbero concentrarsi sui Deneb ed al limite fare gli X2 di fascia alta su core K11 ma a 45nm. Se producono un K11 a 3GHz, con l'IPC maggiore che minimo sarà del 10%, già da solo equivarrebbe ad un K8 a 3,7-3,8GHz a default... (15% è l'IPC maggiore del K10 rispetto al K8, a cui va aggiunto l'ulteriore 10%... ed anche con un overclock anche minimo...)

Ma secondo me deve puntare sui quad... magari riducendone il prezzo per renderli ancor più competitivi, ma sui quad. Onestamente, tra IPC maggiore e OC, riuscirebbe a stare davanti a tutta la fascia bassa di Intel, che a parte il Q6600 che ha prezzi bassi, gli altri non è che sono a quel livello di costo... quindi sarebbe competitiva ed in caso di prezzi aggressivi, beh... se vendesse sui 170-200€ un quad a 2,8-3GHz default, che arrivi tranquillamente a 4GHz, I penryn di fascia bassa non ci arrivano, il Q6600 comincia ad essere impegnativo, il Nehalem a 2,8GHz costa 500$ e passa...

Ha più speranza di rompere le... a Intel nei quad che nei dual. I dual si occano meglio e rispetto ai quad vanno meglio... io se devo fare male ad un avversario, lo colpisco nei punti deboli, e per me il dual è il punto forte di Intel, molto più difficile dei quad, specialmente perché i quad Intel che arrivano a 4GHz costano e prometterebbero più margine ad AMD.

E sicuramente se riuscisse in questo, i margini sono superiori... un conto è un quad che male che vada sui 3 GHz 200€ li vendi, un altro è scannarsi per 70-80€ per un dual, perché anche se gli e8600 o che cavolo di sigla hanno costano più di un quad, se AMD vende un quad a 200€, non può certamente far pagare la stessa cifra per un dual, quindi un dual anche a 100-120€, sui 3GHz, Intel non venderebbe più i suoi dual a 200 e rotti euro... Ma il mercato non è infinito, c'è il numero chiuso... es. se 1000 vogliono cambiare il pc, non diventerebbero 2000 perché acquistano i dual, quindi meglio proporre i quad il cui introito è maggiore (1000 quad, anche ad un prezzo più agguerrito, è sempre più guadagno che 1000 dual ad un prezzo in rapporto superiore).

Spitfire84
05-09-2008, 08:10
Io l'ho letta al contrario. Quella è una lista di lanci di processori in cui Deneb è a dicembre ma sotto NDA fino all'8 Gennaio, il che mi fa pensare ad una situazione tipo HD4850 in cui le schede erano nei negozi e acquistabili da chiunque ma l'NDA era ancora attiva.

Boh, vedremo, senz'altro la slide non è chiara per noi, ovviamente chi era alla presentazione avrà avuto spiegazioni ;)

inizialmente l'avevo letta anch'io così, ma non vedo molto sensato vendere processori senza mostrarne le prestazioni.. :confused:

Veramente si dice che l'8 di gennaio scade l'NDA, ma che i proci ci sono già in commercio a dicembre... tutt'altra cosa rispetto a disponibilità a febbraio inoltrato...

A dicembre c'è la presentazione..non vuol dire che i processori saranno già in commercio..

alesc
05-09-2008, 08:10
http://www.dinoxpc.com/public/images/8d610f9424bf6c210da2fd624887d8d5_1220492096_AMD_Roadmap_Logo.JPG
Fonte:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15102&What=News&tt=Solo+due+CPU+Deneb+a+45nm+entro+il+2008+per+AMD
Anche Digitimes, clicca qui (http://www.digitimes.com/mobos/a20080904PD217.html), conferma, almeno in parte, la slide pubblicata da CHW.net. Ora siamo a tre fonti (XbitLab, CHW e Digitimes) tutte ritenute fra le attendibili, direi che le probabilità che le cose vadano come indicato siano molto alte.

Pat77
05-09-2008, 08:11
cmq a dirtela tutta, che amd fallisca ci credo poco, al massimo lascia il mercato desktop per concentrarsi solo sul server.
che se la compri ibm ci credo poco, un azienda solo server che rientra nell'ambito desktop, troppa concorrenza, e poi ibm ha gia fabbrice , comprare quelle amd non gli serve, e cmq credo che se ibm volesse fare un processore x86 saprebbe benissimo farlo da sola.

Mi pare che sia da un anno e mezzo in perdita, senza contare che l'operazione Ati l'ha pagata un 30% in più del dovuto, oltretutto dovendo scontare un periodo di passaggio da architettura dx9 a dx10 di cui ha pagato in parte lo sviluppo.
Io spero veramente che possa farcela, ma le voci di diventare 2 aziende per limitare i costi ecc.. ecc.. mi fa pensare che di soldi ce ne sono pochi, o trova chi la finanzia, e quindi può investire in ricerca, l'unico modo per essere competitiva, o si limita a fare concorrenza in fascia bassa a prezzi esigui, come fu con k6.

Pat77
05-09-2008, 08:14
Veramente si dice che l'8 di gennaio scade l'NDA, ma che i proci ci sono già in commercio a dicembre... tutt'altra cosa rispetto a disponibilità a febbraio inoltrato... Poi in ogni caso non ci vedrei 30-45 giorni di ritardo... i B3 come sono stati smollati da AMD, 7 giorni al max e in Italia li avevano... me lo ricordo bene perché io acquistai il 9850 come disponibile... idem per il 9950, da annunciato, 5-7 giorni l'ho acquistato...
Che non vendano i B3 come i Q6600 lo do' per scontato, ma che non li vendano per niente mi sembra eccessivo. Quando io acquistai il 9850, mi ricordo bene che gente di questo forum che voleva prenderlo, come lo shop metteva disponibilità se non si faceva in fretta lo esaurivano subito. Certo non credo avessero disponibilità di centinaia di pezzi, ma non credo neanche di una decina...

Staremo a vedere, non dico che sia impossibile, ma permettimi un po' di scetticismo, visto che raramente negli ultimi 2 anni è stata puntuale, basta vedere quante volte ha cambiato le scalette, o le improvvise nubi sui Phenom con 2 core.

manga81
05-09-2008, 08:34
Uguale a che io avrei aspettato 1000 volte per un C0 ad aprile che il B2 a novembre....
Per me stanno pulendo tutto il magazzino del 65nm.

Perché per te ha un senso un single core da 1,6GHz a 15W a 65nm? ma non facevano prima, se proprio il mercato richieda un TDP così basso a non perdere il tempo e farlo a 45nm? E forse sarebbe stato un 2GHz allo stesso TDP... almeno si fanno le ossa. Che senso ha tutto quel popo' di roba a 65nm se il 45nm ha il 20% di IPC inferiore e clock maggiori?

AMD mi sembra Nostradamus, mille profezie e capisci (forse) in che modo hanno ragionato 1 mese dopo l'uscita in commercio del prodotto...

secondo me pure...stanno svuotando il magazzino dai 65n...

il single core a 1.6 e 15w è ovviamente l'anti atom che nsomma l'atom è veramente un processore triste triste praticamente è come tornare ai 486 diciamo per come struttura i calcoli, un archidettura in-order è praticamente poco + che una calcolatrice, infatti se avete intenzione di prendere un eeepc o similari se volete le performaces prendetene uno con il celeron visto che un atom a 1.6ghz non batte un celeron a 900mhz.
invece un amd64 a 1.6ghz con solo 15w, bèh se usato su un eeepc o similari, o anche su un 10.2" che adesso paiono molto andare, bèh è davvero un altro pianeta.


sinceramente meglio il dual a 22w che il single a 15w visto che si parla di tdp è probabile che in idle la differenza sia solo di 1-2w ;)

penso che amd vogli farsi il "regalo di natale" con l'anti-atom appunto.
Sai quanti utonti son pronti a spendere 300-400€ in un netbook che poi utilizzeranno 3-4 volte?
credo che questo amd e intel lo sappiano bene :asd:
e intanto a noi tocca aspettare :muro:

bisognerà vedere quanto ricarico avrà amd con cpu a basso costo quali saranno queste 2 nuove cpu (monocore da 15tdp e dual core 22tdp)

paolo.oliva2
05-09-2008, 08:39
Staremo a vedere, non dico che sia impossibile, ma permettimi un po' di scetticismo, visto che raramente negli ultimi 2 anni è stata puntuale, basta vedere quante volte ha cambiato le scalette, o le improvvise nubi sui Phenom con 2 core.

Ma infatti io la giudico illogica da tutti i punti di vista. Se li ha, deve anticipare la presentazione. Se non li ha lo deve dire.

Io da sempre ho detto che AMD le cose le fa.... giorno per giorno, ed a ruota gli annunci, perché non ha la robustezza di personale ed impianti che nel caso dovesse recuperare dirotta tutte le risorse dove c'è carenza... questo è Intel, AMD ha un numero di tecnici uguale a quello che Intel usa solo per testare i proci...

Di qui molte cose saltano... come ad esempio gli X2 su base K10 erano stati annunciati, perché si prevedevano scarti maggiori... se invece la produzione era ottima e di per sè lo si è visto perché gli X3, nel caso fossero molti gli scarti, avrebbero avuto un prezzo di vendita inferiore... ma lo hanno tenuto alto proprio perché tanto le quantità non c'erano... e comprendo che se gli X3 erano pochi, gli X2 logicamente lo sono ancora di meno. Intel avrebbe fatto una produzione a parte forse, AMD non lo può fare... ma prima di produrli a volume, per me hanno fatto delle previsioni che era più disastrose della realtà, e si sono mangiati la parola, tranne ora che li vendono perché se non li vendono adesso, dopo il 45nm forse non li vendono più.
Infatti tutta sta produzione di 65nm che continua, a sto punto o sono fonderie esterne, oppure sono fabbriche che non possono convertire ai 65nm.

Io seguo solo la parte quad nativa e commerciale... e per quello che riguarda il quad, non è che hanno sbandato... il B3 era previsto maggio/giugno e lo hanno smollato a fine aprile, il Deneb lo prevedevano a ottobre/novembre, se fosse stato il C1, già ad agosto poteva entrare in commercio, hanno fatto uno step in più, ci vogliono circa 5 mesi mi sembra, quindi hanno si posticipato, ma se da novembre arriviamo a dicembre, ma metti anche gennaio, per uno step in più si sono certamente dati da fare. D'altronde anche il Nehalem, prima annunciato per il 2009, poi anticipato a settembre 2008, poi rinviato a novembre, non mi sembra comunque un comportamento differente... e da come ho letto, ormai è più di un anno che ci sbelinano... molto più di AMD con il Deneb. In fin dei conti il C0 è di aprile 2008, in questo forum si parlava di ES di Nehalem da inizio anno.... se AMD ha i problemi, non mi sembra che Intel sia da meno...

viscm
05-09-2008, 09:01
Perché per te ha un senso un single core da 1,6GHz a 15W a 65nm? ma non facevano prima, se proprio il mercato richieda un TDP così basso a non perdere il tempo e farlo a 45nm? E forse sarebbe stato un 2GHz allo stesso TDP... almeno si fanno le ossa. Che senso ha tutto quel popo' di roba a 65nm se il 45nm ha il 20% di IPC inferiore e clock maggiori?


I processori a bassissimo consumo sono fatti a 65 nm x due motivi principali:
1) Xchè sono K8 e AMD non ha assolutamente intenzione di fare un die srhink dell'architettura k8
2) Xchè le capacità produttive di AMD a 45 nm sono limitate (1 FAB) e quindi non vogliono sprecarle x quel tipo di cpu.


Infatti tutta sta produzione di 65nm che continua, a sto punto o sono fonderie esterne, oppure sono fabbriche che non possono convertire ai 65nm.


AMD ha 2 FAB , una che stà avviando la produzione a 45nm (FAB 38,credo) e una che produce ancora a 65nm (FAB 36).
Come puoi immaginare , avendo solo due fab, non può ristrutturarle insieme perchè resterebbe x il tempo della ristrutturazione (1-2 anni) senza capacità produttiva.

Tempo dietro c'erano state voci di un accordo di AMD con TMSC (insomma la fonderia che produce con il soi) per produrre cpu 65 nm x AMD, pensavo che questo accordo fosse dovuto ad una richiesta eccessiva di cpu K8 , invece molto probabilmente AMD darà in outsorcing queste nuove CPU x netbook e magari anche i rimasugli di richiesta K8 in modo da ristrutturare anche FAB 36 per una produzione a 45 nm

paolo.oliva2
05-09-2008, 09:18
I processori a bassissimo consumo sono fatti a 65 nm x due motivi principali:
1) Xchè sono K8 e AMD non ha assolutamente intenzione di fare un die srhink dell'architettura k8
2) Xchè le capacità produttive di AMD a 45 nm sono limitate (1 FAB) e quindi non vogliono sprecarle x quel tipo di cpu.



AMD ha 2 FAB , una che stà avviando la produzione a 45nm (FAB 38,credo) e una che produce ancora a 65nm (FAB 36).
Come puoi immaginare , avendo solo due fab, non può ristrutturarle insieme perchè resterebbe x il tempo della ristrutturazione (1-2 anni) senza capacità produttiva.

Tempo dietro c'erano state voci di un accordo di AMD con TMSC (insomma la fonderia che produce con il soi) per produrre cpu 65 nm x AMD, pensavo che questo accordo fosse dovuto ad una richiesta eccessiva di cpu K8 , invece molto probabilmente AMD darà in outsorcing queste nuove CPU x netbook e magari anche i rimasugli di richiesta K8 in modo da ristrutturare anche FAB 36 per una produzione a 45 nm

Quoto. Anche soprattutto l voce di TMSC è circolata pressappoco intorno alle date degli ES C0... quindi combacerebbe... nel senso che per fare questo passo, chiaramente AMD doveva vedere come andava il 45nm. Intendiamoci, il 45nm C0 non impensierisce certamente Intel, ma già di per sé è un miglioramento rispetto al 65nm e quindi più che valido per convertire la Fab a Dresda (che poi sono 2).

astroimager
05-09-2008, 09:20
Sì, è vero, la roadmap è un bel po' bislacca...

Fra l'altro non capisco cosa c'accozzino i proci a basso consumo per net pc con il mercato desktop. Sarebbe il caso di fare una categoria a parte...

Comunque, vedo che il discorso del lancio a dicembre sotto embargo vi fa discutere parecchio. Anche se non abbiamo informazioni su Shanghai, è più che logico pensare che sarà presentato nelle prossime settimane (dipende se è un C1 o un C2) e reso disponibile poco dopo. Quindi alla presentazione di K11, che non sarà di poco conto, non manca molto: in quell'occasione vedremo carattestiche e prestazioni dei nuovi proci, e non ci credo che non pioveranno bench ovunque, anche eseguiti su apps desktop.

Ora, bisogna capire quante linee produttive hanno in funzione alla FAB 36. Probabilmente hanno previsto che a fine novembre riusciranno a "scanzare" una discreta quantità di die altrimenti marchiati Opteron, da destinare a un diverso package, per cui a dicembre vedremo con ogni probabilità quei due modelli negli scaffali.
E' possibile anche che i pre-assemblatori non se li piglieranno subito, quindi questi due proci potrebbero essere disponibili direttamente ed esclusivamente per il mercato retail.
Infine, non badate troppo al TDP, lo ripeto per l'ultima volta: magari si sono tenuti larghi per non fare figuracce, qualora i chip a disposizione per la vendita non fossero così buoni, ma non è detto che quando li vedremo negli scaffali non siano marchiati a 95W. Del resto, anche l'OPN è tenuto sotto NDA...

La presentazione in pompa magna di Deneb & derivati al CES di gennaio la vedo con questo scopo: abbiamo nuovi proci desktop con queste potenzialità, ora abbiamo anche la potenza produttiva per soddisfare tutte le richieste di mercato... fatevi sotto!
Se l'avessero fatta prima, poniamo a metà novembre, sarebbero andati in crisi per eccesso di domanda rispetto alla limitata offerta, la stessa crisi che sta affrontando Intel (che ha ben altre potenzialità produttive).

paolo.oliva2
05-09-2008, 09:31
Comunque Catan, in effetti il discorso che AMD si sta impegnando per cercare il mix giusto sul trattamento di silicio, mi sembra confermato dai tempi.
Cioé, se stessero mettendo a punto il trattamento X, ok, 5 mesi, poi passano al trattamento Y, altri 5 mesi.... invece a me sembra che stiano facendo un sacco di test in molteplici direzioni e forse anche con trattamenti multipli... è anche per questo che probabilmente gli step sono più vicini... e qui si nota la precarietà del lavoro e previsione a giornata... magari a giugno erano convinti per lanciare la produzione del C1, poi hanno visto dei risultati o deludenti del C1 o fantasiosi del C2, e hanno optato per il C2. Però questo non vuole dire che il C1 è cacca ed il C2 accettabile, potrebbe anche essere il C1 migliore del C0 ed il C2 molto migliore... non è detto. Anche perché se i più credono che il procio sarà commercializzato a gennaio, praticamente hanno un tempo di affinamento che sarebbe simile al B2-B3, in cui, FORSE, sono sicuri di commercializzare, per il livello che hanno ora, dei 2,8 e 3GHz a 125W (questa ancora mi suona male), ma sicuramente parallelamente potrebbero avere delle mandate che potrebbero essere dei 3,2GHz, ma con poca quantità... che al momento non consentirebbe la commercializzazione, però con 2 mesi di tempo prima della produzione in volumi.... un po' come il discorso 9950 140W e in poco tempo portato a 125W (2 mesi circa), che poi in teoria potrebbe essere un 2,7GHz a 140W.

Scrambler77
05-09-2008, 09:31
il single core a 1.6 e 15w è ovviamente l'anti atom che nsomma l'atom è veramente un processore triste triste praticamente è come tornare ai 486 diciamo per come struttura i calcoli, un archidettura in-order è praticamente poco + che una calcolatrice, infatti se avete intenzione di prendere un eeepc o similari se volete le performaces prendetene uno con il celeron visto che un atom a 1.6ghz non batte un celeron a 900mhz.
invece un amd64 a 1.6ghz con solo 15w, bèh se usato su un eeepc o similari, o anche su un 10.2" che adesso paiono molto andare, bèh è davvero un altro pianeta.

Un tantino superficiale...

1) Una CPU a 15W non può essere l'anti-cpu che consuma meno di 5W ;)
2) Un celeron 900 "batte" un atom a 1.6... fonte?
3) Quanto consuma un Celeron 900?
4) Nella scelta della cpu nei netbook non conta la potenza di calcolo ma il suo consumo. "solo" 15W non sono pochi, anzi...

Sarei curioso di vedere se AMD è capace di costruire una cpu a 1.6GHz che consuma 5W... non 15. ;)

P.S: il "vecchio" PentiumM-750 Dothan (a 90nm!!) a 1.85ghz consumava 21W...

morph23
05-09-2008, 09:43
Qui non è il thread consigli per gli acquisti perchè lo seguo dall'inizio........ però il mio è un dubbio su codici prodotto.......... ho trovato due phenom 9950 con questi codici:

HD995ZFAGHBOX

HD995ZXAGHBOX

con 9€ di differenza? Ma qual'è la vera differenza?
grazie per la risposta..............

paolo.oliva2
05-09-2008, 09:44
Cercavo di capire AMD un po' dalle mosse di Intel... Perché Intel butta il Nehalem nel desktop anche se da quello che trapela non sarebbe superiore al Penryn? Non sarebbe stata migliore la scelta di buttare il Nehalem nel settore server e quando si è irrobustita l'architettura sfruttare il silicio e andare su di clock? Perché buttarlo prima? Secondo me perché sanno i limiti dell'architettura e sanno che il silicio può permettere i 4GHz e forse più, ma l'architettura richiederebbe cache più grandi ed il tutto assumerebbe un costo di produzione non competitivo, rispetto a fare il Nehalem. Ma per anticipare il Nehalem, a che scopo? Le mobo ci sono? Le DDR3 quanto costano? Posso capire uno che voglia acquistare un 3,2GHz Nehalem che se ne possa sbattere dei prezzi di mobo e DDR3, ma certamente non quello che avrebbe l'intenzione di prendere la versione a 2,4GHz... gli costerebbe più la DDR3 da sola del procio e poi manca la mobo... Per anticiparlo, appunto, ci devono essere dei validi motivi... Forse hanno paura perché non sanno perfettamente a che clock verrà venduto il Deneb e più specificatamente che incrementi AMD possa attualizzare e in che tempo? Per me il clock del Deneb è un terno al lotto anche per la stessa AMD, figuriamoci per Intel e per noi. Però Intel, almeno si para il fondo schiena... se il DENEB restasse sotto il clock del Penryn, ok, tutto a posto, ma se ci va di fianco o se lo supera...

paolo.oliva2
05-09-2008, 09:47
Qui non è il thread consigli per gli acquisti perchè lo seguo dall'inizio........ però il mio è un dubbio su codici prodotto.......... ho trovato due phenom 9950 con questi codici:

HD995ZFAGHBOX

HD995ZXAGHBOX

con 9€ di differenza? Ma qual'è la vera differenza?
grazie per la risposta..............

A naso che sia uno dei primi a 125W? perché boxati lo sono ambedue. ASP, prendo le mie confezioni.
Le mie sono ambedue HD995ZFAGHBOX....
Però se quella sotto fosse il 125W, io la preferirei.

Scrambler77
05-09-2008, 09:47
Cercavo di capire AMD un po' dalle mosse di Intel... Perché Intel butta il Nehalem nel desktop anche se da quello che trapela non sarebbe superiore al Penryn?

Ah si?

Ad Anandtech sono di tutt'altra opinione. :asd:

greeneye
05-09-2008, 09:49
Un tantino superficiale...

1) Una CPU a 15W non può essere l'anti-cpu che consuma meno di 5W ;)
2) Un celeron 900 "batte" un atom a 1.6... fonte?
3) Quanto consuma un Celeron 900?
4) Nella scelta della cpu nei netbook non conta la potenza di calcolo ma il suo consumo. "solo" 15W non sono pochi, anzi...

Sarei curioso di vedere se AMD è capace di costruire una cpu a 1.6GHz che consuma 5W... non 15. ;)

[1]

Ma la cpu da sola non fa molto...

Atom+chipset consumano 2+20=22W (circa)
AthonUVC+M780G consumano 15+7W = 22W (circa)

Con ovviamente una notevole (se non enorme) differenza di prestazioni.

[2]
http://www.mydigitallife.info/wp-content/uploads/2008/03/intel_atom_benchmark.JPG
E solo un test ma in rete ce ne sono decine

[4] e neppure i 20 del northbridge

paolo.oliva2
05-09-2008, 09:51
Ah si?

Ad Anandtech sono di tutt'altra opinione. :asd:

Qui le opinioni le possono avere tutti, ma i dati di fatto sono altri.... Le cache con latenze superiori del Nehalem rispetto al Penryn sono stati riportati da molti come la causa dell'IPC inferiore per tutto quello che riguarda il software monocore... quindi per il 99% di quello che c'è su descktop, compresi il 100% dei giochi. Dopo se c'è pinco pallo o mister X che esprime opinioni del 300% in più di IPC ed i core che fanno a gara tra task virtuali ed altro, fai bene a crederci e a ridere, al limite uno lo prende in previsione di cambiamento di software corrente, ma credo sarebbe meglio aspettare 1 o 2 step, che calino le DDR3 e che le mobo siano alla release 2, con costi inferiori, tanto ne avrebbe di tempo prima che esca il software multicore.

PS
Ho provato cinebench 11, il rendering ci ha messo 18" il mio 9950 a 3,1GHz sulla M3A78-T che per il bios acerbo ha un 2% scarso di IPC inferiore rispetto se montato sulla M3A32-MVP con bios aggiornato. Mi sembra di ricordare che ci mettevo sul minuto con il procio a 3,2GHz sulla M3A32-MVP... (postato precedentemente) questo spiega il tempo incredibile del Nehalem all'IDF...
Però non posso dire che le condizioni di settaggio siano uguali... perché io di rendering non ne capisco una mazza.

Fire Hurricane
05-09-2008, 09:51
Ah si?

Ad Anandtech sono di tutt'altra opinione. :asd:

ad anandtech mostrano una mostruosa superiorità nelle conversioni ed editing, questo per via del doppio thread logico per ogni core che lo avvicina alle prestazioni di un Octo core.

Ma nelle altre aplicazzioni single tread non è così.
E' solo un architettura esterna enormememnte migliore ed efficiente se viene sfruttata la monoliticità.

Paolo vermanete la L3 del nehalem mi è sembrato da andtech di vedere una latenza minore della L2 del penryn e la sua L2 ancora meno.

Scrambler77
05-09-2008, 09:52
[1]

Ma la cpu da sola non fa molto...

Atom+chipset consumano 2+20=22W (circa)
AthonUVC+M780G consumano 15+7W = 22W (circa)

Con ovviamente una notevole (se non enorme) differenza di prestazioni.

[2]

E solo un test ma in rete ce ne sono decine

[4] e neppure i 20 del northbridge

Cito testualmente: "l'Atom N270 viene venduto con un i945GSE che consuma 5.5 W (2.4 W per la CPU)."

Tra l'altro, stiamo parlando di CPU, non chipset (che per Atom sono ancora quelli delle vecchie piattaforme mobili)... ;)

Spitfire84
05-09-2008, 09:53
Con le HD4850 l'hanno fatto, non so che dirti...

ti dico io una cosa..aspettiamo dicembre e vediamo cosa fanno.. ;)

greeneye
05-09-2008, 09:56
Qui non è il thread consigli per gli acquisti perchè lo seguo dall'inizio........ però il mio è un dubbio su codici prodotto.......... ho trovato due phenom 9950 con questi codici:

HD995ZFAGHBOX

HD995ZXAGHBOX

con 9€ di differenza? Ma qual'è la vera differenza?
grazie per la risposta..............

Anche se il sito amd non aiuta il primo è il phenom 9950 normale 140W mentre il secondo dovrebbe essere quello da 125W

Scrambler77
05-09-2008, 09:57
Ma nelle altre aplicazzioni single tread non è così.


Fonte?

Sveglia. Applicazioni single threaded ce ne saranno sempre meno. Nehalem lavorerà con le applicazioni di domani. Già oggi ci si sta spostando sul multi-thread e sulle estensioni "serie" (vedi sse4).

Catan
05-09-2008, 10:04
Un tantino superficiale...

1) Una CPU a 15W non può essere l'anti-cpu che consuma meno di 5W ;)
2) Un celeron 900 "batte" un atom a 1.6... fonte?
3) Quanto consuma un Celeron 900?
4) Nella scelta della cpu nei netbook non conta la potenza di calcolo ma il suo consumo. "solo" 15W non sono pochi, anzi...

Sarei curioso di vedere se AMD è capace di costruire una cpu a 1.6GHz che consuma 5W... non 15. ;)

P.S: il "vecchio" PentiumM-750 Dothan (a 90nm!!) a 1.85ghz consumava 21W...

guarda la mia analisi non è stata superficiali semplicemente perchè, come molti aditano il problema o se vogliamo l'anello debole dell'archidettura netbook proposta da intel non è mai stato il procio, cui sia atom, sia il celeron lv utilizzato erano nei consumi, il grande consumo dell'archidettura intel nettop era appunto il chipset il 945g, che con vga integrata e chipset arriva a consumare fino a 3 volte tanto rispetto al processore. se no adesso intel non starebbe studiano in chipset particolarmente meno esoso in termini di dissipazione di wattaggio da abbinare a atom per perfezionare il pacchetto.
qui si parla di un procio che ha spostato parte del consumo del chipset nel processore.
il vecchio dothan consumava 21w è vero, ma a questo dovevi aggiungere il consumo chipset+vga integrata che è sempre il tallone di achille di ogni archidettura intel.
poi io ho bene aggiunto, i produttori di nettop da 10.2" o da 9", semplicemente xè l'utenza, dopo aver visto eeepc da 7" ha visto che era si un prodotto carino ma poco funzionale, infatti adesso tutti cercano i 10.2 o i 9, da almeno un 30gb di hd, non accontentandosi dei 4gb di ssd messi a disposizione da un 7".
diciamo che l'utenza preferisce spendere quei 50e in +, ma avere una diagonale piu fruibile e uno spazio storage piu grande.
in questa ottica un processore con archidettura amd64, out-order, sicuramente a parità di frequenza va meglio di un atom a parità di frquenza, e sicuramente va megli di un celeron900 ma sicuramente un celeron 1.6ghz andrebbe sicuramente meglio di un atom.
su siamo obbiettivi, un processore con archidettura in order, per quanto pompato, non potrà mai andare + di un processore con archidettura out of order come un k8 o un dothan lv o un celeron M.
per quanti mhz gli dai di + al massimo arrivi ad un pareggio.
per ora ho trovato questo
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7595&Itemid=1
visto che non amo cmq postare roba di fudzilla, in giro per la rete ci sono molte review dove si evince un sostanziale paraggio tra il celly 900 e atom 1.6 se non un vantaggio ancora per il celly.
poi cmq anche il comparto chipset bisogna vedere, xè oltre il 945g usato da atom, spesso con il celly era testata una mobo con il 910.

cmq secondo me, l'utenza comune che si orienta verso i 10" o i 9", a trovarsi una piattaforma amd con un k8 a 1.6ghz da 15w in idle, e una vga da 7-8w integrata, sicuramente se non sono utonti si orienterebbero verso questo che non un atom, con chipset e vga che consumano 15w e il procio 5.
nsomma la piattaforma amd, credo con lo stesso costo, e tiè al massimo 5w di dissipazione in +, potrebbe garantire numeri che atom si sogna.

morph23
05-09-2008, 10:08
A naso che sia uno dei primi a 125W? perché boxati lo sono ambedue. ASP, prendo le mie confezioni.
Le mie sono ambedue HD995ZFAGHBOX....
Però se quella sotto fosse il 125W, io la preferirei.

Anche se il sito amd non aiuta il primo è il phenom 9950 normale 140W mentre il secondo dovrebbe essere quello da 125W

ok grazie sospettavo...... solo che i 125W non si erano ancora visti quindi avevo un dubbio............
amd dovrebbe mettere un database delle sigle perchè se i negozi non lo indicano è difficile risalire alle caratteristiche del processore

paolo.oliva2
05-09-2008, 10:13
Fonte?

Sveglia. Applicazioni single threaded ce ne saranno sempre meno. Nehalem lavorerà con le applicazioni di domani. Già oggi ci si sta spostando sul multi-thread e sulle estensioni "serie" (vedi sse4).

Si, ma il tuo domani è filosofico... perché inteso come futuro... ma quando quel futuro sarà presente, chi ha comprato il Nehalem, MOLto probabilmente l'avrà già cambiato di sicuro 1 volta e forse anche 2 o 3.

E' dal 64 bit che c'è questa leggenda e ne sono passati un tot di anni.
Chi comprerebbe il Nehalem non è il ragazzino che ci gioca (anche perché non sarebbe adatto alle sue esigenze), quindi un qualcuno che ci lavora sopra, e con il ritmo con cui aumentano le potenze i proci, certamente non lo avrebbe più da un pezzo.

Questo lo dico perché lo penso, non perché vorrei che andasse meno. Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i, io vorrei che andasse più del Penryn, ed anche di un 20%, perché tanto io comprerei il Deneb ed in questo caso, l'FX, potrebbe costare anche meno.

morph23
05-09-2008, 10:17
@ Paolo

tu dici che per i netbook la soluzione amd ha prestazioni che atom si sogna ma il problema è sempre quello......... atom ha già invaso il mercato, il "nome di procio a basso consumo" ormai è consolidato tra il il pubblico, ecc....... prima di vedere soluzioni basate su amd passa ancora tempo. -In poche parole un altro mercato alla rincorsa di intel..........:muro:

Mercuri0
05-09-2008, 10:20
Cito testualmente: "l'Atom N270 viene venduto con un i945GSE che consuma 5.5 W (2.4 W per la CPU)."

Tra l'altro, stiamo parlando di CPU, non chipset (che per Atom sono ancora quelli delle vecchie piattaforme mobili)... ;)
Scrambler, questo è irrilevante per la soluzione UVC di AMD.

Atom è nato per andare a finire prima nei MID, dispositivi più piccoli dei netbook, e poi forse nei telefonini.

La prima iterazione però, non era "buona abbastanza" per far concorrenza agli ARM in quei campi, ma, forse sorprendetemente, è finita sugli "eeePC", un prodotto nuovo, che forse neanche lntel stessa aveva previsto, e che rischia di corrodere i suoi stessi utili! (vedi l'abbandono del marchio Atom Centrino)

Inoltre:
- A livello di prestazioni, per i netbook non conta solo il consumo della CPU, ma di tutto il sistema completo. Inolte se AMD riuscisse ad infilarci nella piattaforma una GPU che accellera il video, avrebbe vari punti a vantaggio. Forse il supporto annunciato alla decodifica video su Linux non è un caso :rolleyes:

- In realtà in questa fase le prestazioni per i netbook non contano un ciufolo! Conta solo che le CPU siano prodotte, cioè chi è disposto a produrre meno "penryn" per produrre più "atom". Ti pare strano che ci sia scarsità di Atom? lntel per produrli deve rinunciare a produrre altro, e inoltre ogni Atom venduto è un potenziale Penryn venduto in meno!

Per lo stesso motivo, lntel vende gli Atom solo per fare sistemi con scarse specifiche ben definite con il contratto con gli OEM.

AMD è invece in una posizione diversa:, siccome ha una percentuale di mercato irrisoria rispetto a lntel, laddove per lntel è comunque una perdita per AMD può essere un vantaggio. E nel discorso ci entra dentro anche Via, per cui produrre Nano è solo un vantaggio ;)

Già ad AMD basterebbe "rilassare" le costrizioni di specifiche per consentire agli OEM di tirar fuori prodotti più competitivi, anche se il procio UVC di AMD fosse di persé una ciofeca pazzesca. E non mi aspetto che sarà una ciofeca, perché il procio di AMD non ha intenzione di arrivare sui telefonini (almeno fino a bobcat) ma è stato pensato per i netbook.

Fonte?

Sveglia. Applicazioni single threaded ce ne saranno sempre meno. Nehalem lavorerà con le applicazioni di domani. Già oggi ci si sta spostando sul multi-thread e sulle estensioni "serie" (vedi sse4).
Zi, nel campo delle CPU i vantaggi maggiori vengono e verranno dall'uso delle istruzioni specifiche: il recente caso del cinebench R11 è lapalissiano*. Per questo per il processing estremo mi entusiasmano di più Sandy Bridge e Bulldozer (AVX e SSE5) che non i proci del 2009. :)

Ah, è sul fatto che "applicazioni single threaded ce ne saranno sempre meno" in non ci metterei la mano sul fuoco: mi aspetto invece che le applicazioni Desktop si divideranno tra quelle CPU (pochi core con istruzioni specifiche) e quelle per molti core (Larrabee e GPU).

p.s. non so esattamente cosa voglia dire "lapalissiano" ma fa figo :D

Scrambler77
05-09-2008, 10:23
Si, ma il tuo domani è filosofico... perché inteso come futuro... ma quando quel futuro sarà presente, chi ha comprato il Nehalem, MOLto probabilmente l'avrà già cambiato di sicuro 1 volta e forse anche 2 o 3.


Non troppo filosofico. Vedi cinebench, gli encoder video, i sw di compressione ecc... si sono già tutti orientati verso il multithreading.

Nehalem è il primo di una nuova generazione di cpu, così come fu per core2. A mio avviso è stato Phenom troppo prematuro rispetto alle reali esigenze di mercato (oltre che software). I tempi, ormai, sono maturi.

paolo.oliva2
05-09-2008, 10:24
@ Paolo

tu dici che per i netbook la soluzione amd ha prestazioni che atom si sogna ma il problema è sempre quello......... atom ha già invaso il mercato, il "nome di procio a basso consumo" ormai è consolidato tra il il pubblico, ecc....... prima di vedere soluzioni basate su amd passa ancora tempo. -In poche parole un altro mercato alla rincorsa di intel..........:muro:

Guarda... io di notebook non mi intendo molto, anche perché li odio... non riesco a metterci le mani dentro, non riesco ad occarli.... 2 mesi fa ho DOVUTO comprare un notebook perché per fare il DJ non posso portare il desk... la mia esigenza era un portatile con XP e non vista, e quello che ho trovato era un AMD Turion X2 a 2GHz..., 2GB ram e 120 o 160 di HD, circa 500€ poco più... del resto non me ne frega una tozza.... per me sono tanti utonti che si prendono il portatile con Vista magari con 1GB me procio a 1,6-1,8GHz.... 10 minuti e sono ancora dietro a caricare l'SO.

Catan
05-09-2008, 10:25
Cercavo di capire AMD un po' dalle mosse di Intel... Perché Intel butta il Nehalem nel desktop anche se da quello che trapela non sarebbe superiore al Penryn? Non sarebbe stata migliore la scelta di buttare il Nehalem nel settore server e quando si è irrobustita l'architettura sfruttare il silicio e andare su di clock? Perché buttarlo prima? Secondo me perché sanno i limiti dell'architettura e sanno che il silicio può permettere i 4GHz e forse più, ma l'architettura richiederebbe cache più grandi ed il tutto assumerebbe un costo di produzione non competitivo, rispetto a fare il Nehalem. Ma per anticipare il Nehalem, a che scopo? Le mobo ci sono? Le DDR3 quanto costano? Posso capire uno che voglia acquistare un 3,2GHz Nehalem che se ne possa sbattere dei prezzi di mobo e DDR3, ma certamente non quello che avrebbe l'intenzione di prendere la versione a 2,4GHz... gli costerebbe più la DDR3 da sola del procio e poi manca la mobo... Per anticiparlo, appunto, ci devono essere dei validi motivi... Forse hanno paura perché non sanno perfettamente a che clock verrà venduto il Deneb e più specificatamente che incrementi AMD possa attualizzare e in che tempo? Per me il clock del Deneb è un terno al lotto anche per la stessa AMD, figuriamoci per Intel e per noi. Però Intel, almeno si para il fondo schiena... se il DENEB restasse sotto il clock del Penryn, ok, tutto a posto, ma se ci va di fianco o se lo supera...

guarda paolo, secondo me intel ha abbastanza chiaro quello che deve fare, allora loro con l'archidettura perryn, stanno molto bene, sopratutto nel dual core , in ambito desktop e gaming almeno per un altro anno i suoi processori saranno validissimi.
il problema è che evidentemente da intel si sono resi conto che la direzione del mercato è portare sempre + nel mondo desktop funzionalità e stabilità e potenze elaborative tipiche del mondo server, anche per via di una certa maturazione dell'utenza in ambito it (e vorrei vedere dopo 15 anni).
nehalem ha un archidettura molto simile ad un phenom e cmq è un archidettura molto orientata all'ambito server e multitasking.
poi c'è un indizio che a me ha fatto un pò drizzare il naso, non ricorod la news ma avevo letto che per il primo anno la prima versione di nehalem avrebbe usato uno socket da 1366 pin per poi cambiarlo dopo 1 anno anno e mezzo.
questo che vuol dire, che secondo me, intel non poteva ritardare il lancio della nuova archidettura, ma non poteva nemmeno permettersi di perdere quella fascia di utenti che ricercano solo le prestazioni pure in ambito desktope e gaming.
quindi xè no, far usire nehalem a dicembre, per il mercato desktop ma solo x l'utenza che ricerca particolari prestazioni nel multitasking, e mantenere invece in vita il 775 con i core2 per il mercatogaming che è ancora terreno fertile da sfruttare con quell'archidettura. almeno per un anno, quando lo svezzamento finale degli utenti sarà completamente orientato all'archidettura multi.
per questo forse anche la decisione di uscire con uno socket e poi cambiarlo dopo 1anno dall'uscita.

nehalem è anche un terno al lotto per i produttori di memorie, con il controler triplechannel, praticamente i vendor dovranno proporre kit dual channel per amd e intel core2, e kit triplechannel per nehalem. quindi kit da 3gb o da 6gb (e questo potrebbe cmq essere un bene se i 6gb diventano standar forse è il momento di una migrazione di massa al mondo degli os a 64bit)

dietro nehalem io ci vedo molti dubbi anche da parte della stessa intel, anche xè nonostante sicuramente nehalem è un archidettura migliore del core2, credo che vogliano evitare i soliti commenti e una bocciatura da parte dell'utenza superficiale, che non vede il numeretto + alto nei giochi e inizia a urlare FLOP FLOP FLOP quando magari nel multitasking hanno davvero incrementi del 100-150% in +.
diciamo in parte evitare quello che successe tempo addietro con il confronto PIII a 1.333mhz il mitico tuallatin, che andava di + del p4 1.5ghz.

quindi si premuniscono per il primo anno di i7, piattaforma a parte comprata solo da chi serve, e per il resto resta la 775, al secondo anno morte dell'archidettura core2, spostamento su nuova piattaforma e i7 per tutti.

da questo punto di vista amd è leggermente in vantaggio, o messa meglio, in fondo la piattaforma per il prox anno la ha am2+ e am3 gia pronta con un sb funzionante finalmente sb750, un nb funzionante sia il 790fx che il 890fx dovrebbero andar bene, poi sopratutto sono fatti da ati quindi sto abb tranquillo.
ecco ad adesso amd ha solo una cosa da fare, sistemare il phenom, valutare che serve per avere o eguagliare ipc di core2 o di nehalem in particolari applicazioni, e mi pare che gia hanno + o meno capito cosa fare.
L3 da 6mb + grande, aumentare il nb di almeno un 500mhz quindi sui 2500-2600 dagli attuali 2000-1800.
poi devono solo lavorare sulle frequenze, e mi pare che lo stanno facendo se pur con molti ritardi, ritardi cmq a mio avviso tollerabili se all'uscita se ne escono con le aspettative, cioè proci di fascia alta che fanno tranquillamente e venduti stock coling a 3.2 o 3.4ghz.
e non un 2.8 venduto come un be, ovviamente secondo me questa fascia deve starci ma relegata alla entry level.

che so una presentazione con il botto, allora abbiamo rinnovato l'intera linea del phenom, proponiamo i 45nm a 2.4-2.6-2.8 ghz-3.0ghz come phenom normali. il 3.2 e il 3.4 come phenom b.e.

per il triple core invece lo stesso, oppure manterremo i triple core come fascia bassa mantenendo il b3 da smaltire, ma poi arrivano il quad core senza l3 e anche il tricore a 45nm a coprire questa fascia.

e che sia un lancio relale e non un paperlaunch

Mercuri0
05-09-2008, 10:27
Non troppo filosofico. Vedi cinebench, gli encoder video, i sw di compressione ecc... si sono già tutti orientati verso il multithreading.

Come dicevo prima per molti di questi (ho letto qualcosina dagli sviluppatori di FFMPEG) il multithreading è una scocciatura, mentre le nuove istruzioni sono una opportunità e un vero vantaggio.

Secondo me la corsa ai multi-core avrà il fiato corto, stretti tra i processori a basso consumo da un lato, e dai molti-core dall'altro.

Il futuro delle CPU sono le istruzioni specifiche (AVX, SSE5)

paolo.oliva2
05-09-2008, 10:32
Non troppo filosofico. Vedi cinebench, gli encoder video, i sw di compressione ecc... si sono già tutti orientati verso il multithreading.

Nehalem è il primo di una nuova generazione di cpu, così come fu per core2. A mio avviso è stato Phenom troppo prematuro rispetto alle reali esigenze di mercato (oltre che software). I tempi, ormai, sono maturi.

Va beh, se per te il 1° novembre esce il Nehalem e a Natale sotto l'albero tutte le software-house hanno ricompilato i programmi per renderli Mth per il Nehalem... Ma che cambi questo non ci piove, ma in quanto cambi è il problema. Quanti giocano con il pc desk? Un programmatore si sbatte per far funzionare meglio la VGA ed ottiene molti più risultati che sbattendosi per generare un prg che sia multi-core... ed i giochi in commercio lo dimostrano, a distanza di anni dal primo X2, i giochi che sfruttano il dual si contano sulle dita di una mano, che sfruttano un quad manco uno...ad essere ottimisti, se uscirà 1 gioco che sfrutterà un quad in tutto il prossimo anno, nevicherà ad agosto perché sarà un miracolo. Ma io in 5 mesi ho cambiato 3 proci... in un anno presumoche sarò prima sul Deneb, poi sull'FX e poi chissà... ma assolutamente non sto prendendo i quad perché il 1° di gennaio sono convinto che riuscirò a sfruttarlo... perché per quello che faccio è un acquisto da utonto... però se vuoi il procio che abbia il miglior IPC e clock, su AMD, vai sul quad per forza, il dual va di meno.... In Intel è diverso... un E8XX costa più di 200€ ma nei giochi ti da' più del Nehalem da 999$, senza contare il cambio di mobo e di DDR3. Non è certo la conversione di 5 film al mese che ti fanno spendere quella cifra.
Io quando faccio le conversioni, le facevo con il Sempron monocore che ci impiegava una vita, le lancio alla notte, perché tanto io ho torrent sempre in funzione. Io dormo, e che lui ci metta 5 minuti, 50 minuti o 500 minuti, quando mi sveglio lo trovo finito... non ci andrei in nessun caso a spendere 2000€ per fare lo sborrone che lo faccio in 30 minuti, perché 30 minuti sei lì che aspetti, io invece lo lancerei ugualmente la notte...
Se ci lavori professionalmente, è un altro paio di maniche... ma quello è un altro discorso, al di fuori del 99% di gente che usa il desk.

Mercuri0
05-09-2008, 10:36
il problema è che evidentemente da intel si sono resi conto che la direzione del mercato è portare sempre + nel mondo desktop funzionalità e stabilità e potenze elaborative tipiche del mondo server, anche per via di una certa maturazione dell'utenza in ambito it (e vorrei vedere dopo 15 anni).
Ma dove? :mbe:

Il PC serve solo per navigare su internet o per i server. I desktop sono molto in via di estinzione, e le workstation non fanno la "direzione del mercato".


poi c'è un indizio che a me ha fatto un pò drizzare il naso, non ricorod la news ma avevo letto che per il primo anno la prima versione di nehalem avrebbe usato uno socket da 1366 pin per poi cambiarlo dopo 1 anno anno e mezzo.
questo che vuol dire, che secondo me, intel non poteva ritardare il lancio della nuova archidettura, ma non poteva nemmeno permettersi di perdere quella fascia di utenti che ricercano solo le prestazioni pure in ambito desktope e gaming.
Pensio sia perché lntel voglia lanciare prima gli Xeon, di cui i Nehalem su 1336 pin sono stretti parenti. Niente di nuovo, i QX servono ad lntel per fare beta-test e per pubblicità.

Il "gaming" compra console.

dietro nehalem io ci vedo molti dubbi anche da parte della stessa intel, anche xè nonostante sicuramente nehalem è un archidettura migliore del core2, credo che vogliano evitare i soliti commenti e una bocciatura da parte dell'utenza superficiale, che non vede il numeretto + alto nei giochi e inizia a urlare FLOP FLOP FLOP
Ad lntel non gliene può fregar de meno di quello che pensano gli enthusiast sui forum di hardware. Noialtri siamo irrilevanti nel mercato, abbiamo solo "potere" in quanto capi d'opinione, ma neanche tanto.

Sarebbe i caso di cominciare a realizzarlo, pensavo che il Wii fosse stato un buon esempio per evidenziare la miopia degli [h]ardwaristi.

Mercuri0
05-09-2008, 10:38
In futuro sarà senz'altro così,
Anche se tutti mi ignorano continuo a ribadire che non credo all'inevitabilità delle CPU multi-core :D

I multi core non sono la "naturale evoluzione" dell'informatica, ma un modo per aggirare il muro di consumi raggiunto dalle CPU.

Nei campi in cui i consumi sono ancora più critici (dispostivi embedded) la strata scelta è stata quella delle istruzioni specifiche ("tipo SSE") e core eteronegenei specializzati.

Penso che finirà così anche per i PC, sopratutto se la legge di moore dovesse rallentare.

paolo.oliva2
05-09-2008, 10:44
Per me un buon investimento sia da parte di Intel che di AMD, sarebbe quello di fare un appalto e di pagare una software house per realizzare prg di gioco multi-core... magari con super-ottimizzazioni per i propri proci... I quad pomperebbero alla grande.

Mercuri0
05-09-2008, 10:48
Per me un buon investimento sia da parte di Intel che di AMD, sarebbe quello di fare un appalto e di pagare una software house per realizzare prg di gioco multi-core... magari con super-ottimizzazioni per i propri proci... I quad pomperebbero alla grande.
lntel ci ha già pensato, per questo ha comprato Havok ;)

Credo non basterà comunque perché i maggiori driver nel mercato videoludico sono le console, e le possibilità della fisica nei videogiochi sono molto meno di quello che vorrebbero farci credere.

(Non c'è bisogno di fare simulazioni per fare esplosioni appaganti, né servono simulazioni di proteine o campi EM etc a un viodeogioco)

paolo.oliva2
05-09-2008, 11:05
Io nel 1992 ho visto con mano e venduto un Amiga, con un misero 68000 a 8MHz, a cui era collegato il classico casco ed il guanto per giocare in realtà virtuale. La grafica era quella di allora (che comunque l'amiga digeriva bene) e per la potenza della macchina ricordo che non c'erano scatti eccessivi.
Io mi rifiuto di credere che a tutt'oggi, che siamo passati da 8MHz a 4GHz, non sia possibile ripetere quelle esperienze e fare un software degno ed a prezzi tutto sommato accessibili.... cacchio, possiamo avere sistemi sino a 8 GPU, proci a 3,2GHz a 4 core e non riusciamo a fare una cosa che faceva l'Amiga con un procio a 8MHz?

Un'altra cosa ricordo che avevo proposto, sempre in quel periodo, era un marchingegno diretto per gli architetti... il principio era che l'architetto non doveva fare il plastico dell'edificio, e tramite Autocad faceva un rendering di tutta la struttura e diventava una specie di film, in cui il cliente, virtualmente, poteva entrare dentro il locale e decidere (il programma poteva venire collegato a ditte che fornivano arredamento, bagni, cucine e quant'altro) il colore dei muri, i mobili, i vetri, ecc. Praticamente, ad un costo inferiore del plastico, poteva dare un servizio migliore al cliente e la possibilità di guadagni ulteriori tramite provvigione degli arredi ulteriori dalle ditte... Non è stato compreso nelle sue potenzialità e non ho venduto una mazza...

Ma una volta mi sembra c'erano più idee ed il tutto spaziava.... oggi mi sembra che ci sia un forte appiattimento... boh, forse perché sono fuori dal "giro"...

Nel contempo a me sembra che a quei tempi si puntava sull'indipendenza, cioé darti il possibile ad un costo accettabile per fare in modo che tu potessi fare tutto da solo senza dover dipendere da altri.... oggi mi sembra che questo si sia perso.

Da queste esperienze io sono MOLTO dubbioso che le cose cambieranno nell'immediato nel software... perché una volta si diceva che idee ce n'erano tante, ma purtroppo era l'hardware che limitava, e tutti con il cuore in pace, ma oggi è totalmente il contrario, l'hardware c'è, è il software che manca.

Fire Hurricane
05-09-2008, 11:38
ma scusa un attimo bello mio Scarmbler, ma ancora non sfrutta per niente i quad core, quelli li sfrutteranno quando ci saranno gli octo core e con quest'ultimi si adotterà la solita politica.


Anche se dovessero sfruttare tutti i cores non li sfrutteranno mai in modo completo, bensì residuo o scarso o anche con pause. Non è che si suddivide il lavoro lui da solo, sono i programmatori a farlo e se ogni processo non può essere leaborato da più corse assieme allora la suddivisione fra core comporterà sempr meno vantaggi da questo punto di vista.


Se stai a guardare i bench allora hai sbagliato proprio. I Bloomfiled quando saranno sfruttati i quad saranno delle cippe, così come quelli che hanno comperato il Q6600 all'epoca, e rimarrai incastrato con quelli visto che hanno un socket tutto per loro e non unificato 1336 LGA.


A sto punto meglio puntare su AMD che almeno avrà al retrocompatibilità anche con i prossimi AM3+.
Se stai a pensare al futuro allora troverai na bella sorpresa, come i 64bit e tutto il resto. Le cose si comprano al presente, non al futuro. E visto che il 1160 arriverà erso uglio il Nehalem sarà solo un procio per sistemi ad alto costo.

8kikko2
05-09-2008, 12:12
Un tantino superficiale...

1) Una CPU a 15W non può essere l'anti-cpu che consuma meno di 5W ;)
2) Un celeron 900 "batte" un atom a 1.6... fonte?
3) Quanto consuma un Celeron 900?
4) Nella scelta della cpu nei netbook non conta la potenza di calcolo ma il suo consumo. "solo" 15W non sono pochi, anzi...

Sarei curioso di vedere se AMD è capace di costruire una cpu a 1.6GHz che consuma 5W... non 15. ;)

P.S: il "vecchio" PentiumM-750 Dothan (a 90nm!!) a 1.85ghz consumava 21W...

Se vogliono l'anti atom l'hanno gia in casa..
http://www.tomshardware.com/reviews/Atom-Athlon-Efficient,1997-5.html

Pat77
05-09-2008, 13:00
Più che altro la dice lunga sulla forza persuasiva di Intel.

paolo.oliva2
05-09-2008, 13:19
Più che altro la dice lunga sulla forza persuasiva di Intel.

Io più che dire forza persuasiva di Intel reputerei più beccaggine degli utonti... :D
Ma l'italiano è un popolo strano... per certi versi pure masochista :)
Un esempio? Nella prima era di Berlusconi, sembrava che il 90% degli italiani aveva soldi solo per 3 settimane su 4... e tutti a protestare... arriva Prodi, aumenta tutto comprese le tasse ma nessuno più protesta. :eek: .., come del resto l'italiano si riscopre pacifista, bandiere pace attaccate pure al posto delle tende quando c'era Berlusconi, arriva prodi, vanno gli incursori in Afghanistan (e l'incursore è tutto meno che adatto per la difesa), 1 missione di pace in più, ma le bandiere della pace scompaiono tutte d'incanto....
Mah...

paolo.oliva2
05-09-2008, 13:27
Più che altro la dice lunga sulla forza persuasiva di Intel.

Io più che dire forza persuasiva di Intel reputerei più beccaggine degli utonti... :D
Ma l'italiano è un popolo strano... per certi versi pure masochista :)
Un esempio? Nella prima era di Berlusconi, sembrava che il 90% degli italiani aveva soldi solo per 3 settimane su 4... e tutti a protestare... arriva Prodi, aumenta tutto comprese le tasse ma nessuno più protesta. Nessuno ha i soldi e tutti a fare la fila per comprare l'ipod, che nel contratto diciamo più libero ti costa solo 200€ al mese per 2 anni... solo 2400€... ed il minimo, con cui praticamente non fai nulla, 1200€ in 2 anni... Nell'era Berlusconi, l'italiano di colpo si riscopre pacifista... bandiere della pace in qualunque luogo, anche al posto delle tende... Arriva Prodi, partono gli incursori per l'Afghanista (ed il ruolo dell'incursore è tutto tranne la difesa), aumenta una missione all'estero, ma come d'incanto scompaiono tutte le bandiere... :eek: ..
Mah...

Pat77
05-09-2008, 13:29
Io più che dire forza persuasiva di Intel reputerei più beccaggine degli utonti... :D
Ma l'italiano è un popolo strano... per certi versi pure masochista :)
Un esempio? Nella prima era di Berlusconi, sembrava che il 90% degli italiani aveva soldi solo per 3 settimane su 4... e tutti a protestare... arriva Prodi, aumenta tutto comprese le tasse ma nessuno più protesta. :eek: .., come del resto l'italiano si riscopre pacifista, bandiere pace attaccate pure al posto delle tende quando c'era Berlusconi, arriva prodi, vanno gli incursori in Afghanistan (e l'incursore è tutto meno che adatto per la difesa), 1 missione di pace in più, ma le bandiere della pace scompaiono tutte d'incanto....
Mah...

Eh bhe è noto che il mercato Italiano sia il centro nevralgico di ogni successo :cool: per il resto non mi avventurerei in discorsi un tantino populisti e qualunquistici in questa sede.
Evidentemente Intel nel mondo ha un comparto marketing migliore, se anche quando non domina in prestazioni, riesce ad avere la meglio.

morph23
05-09-2008, 13:32
Più che altro la dice lunga sulla forza persuasiva di Intel.

La dice lunga su come amd pubblicizza i sui prodotti............. io non avevo dubbi che amd poteva avere un anti-atom in poco tempo se non già in casa solo che sta a guardare che atom invada il mercato.......... noi di questo forum sappiamo ma il mercato no................

Spitfire84
05-09-2008, 13:43
Evidentemente Intel nel mondo ha un comparto marketing migliore, se anche quando non domina in prestazioni, riesce ad avere la meglio.

oppure è più brava nel campo della concorrenza sleale (http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/ue-intel/ue-intel/ue-intel.html)..:read:

paolo.oliva2
05-09-2008, 13:46
Eh bhe è noto che il mercato Italiano sia il centro nevralgico di ogni successo :cool: per il resto non mi avventurerei in discorsi un tantino populisti e qualunquistici in questa sede.
Evidentemente Intel nel mondo ha un comparto marketing migliore, se anche quando non domina in prestazioni, riesce ad avere la meglio.

Guarda, che AMD abbia un reparto marketin ridicolo, non è certo un segreto.
Però la fortuna di marketing di Intel è stata anche di circostanze favorevoli.
Se tu vai in un negozio di computer, di solito c'è l'apprendista-commesso, il quale il più delle volte a una domanda precisa ti risponde con qualcosa che neppure ha niente a che vedere.
Non so se vi ricordate del K6-II che sopra i 300MHz o 350MHz si doveva installare una patch perché altrimenti windows si piantava... o magari altre piccole cose un po' più farraginose da settare, ma tutte ampiamente superabili con un minimo di conoscenza. Ma la maggior parte dei negozianti italiani vende a cartoni, cioè paga 100 vende a 120 e non sa nemmeno le caratteristiche di ciò che vende, ma chissà perché ha una gran fortuna perché è proprio il prodotto giusto per il cliente :D , indipendentemente dalle sue esigenze.
Il P4 è stato venduto non per particolari doti di marketing, ma perché è stato supportato dalla maggioranza dei venditori italiani, i quali sia per completa incompetenza (avevano paura di installare una patch) che per discorsi di interesse, promuovevano Intel. Il negoziante l'utile lo ha sul ricarico, che sia un pc Intel o AMD, il ricarico è il medesimo. Ma se il pc Intel costa di più, a uguale percentuale gli arriva un utile maggiore... e qui Intel è stata aiutata dalla faccia da.... dei venditori e dalla beccaggine degli utonti. La risposta "AMD non è compatibile", "AMD da problemi" è rimasta così profonda che a distanza di anni ancora è radicata.... un esempio è anche Nvidia... Ma l'italiano sembra sempre contento quando spende di più per avere di meno....

bjt2
05-09-2008, 13:48
Il Phenom reagisce in questo modo: più va veloce l'NB, più la cache L3 va veloce e quindi di seguito la ram, ecc. ecc. Però l'NB può andare al max a 2,6GHz da 2GHz default. Ma non può superare in nessun caso la frequenza dell'HT, che anch'esso è max 2,6GHz e 2GHz default.
I nuovi deneb avrebbero l'HT3.1, cioè si passerebbe da 2GHz default/2,6GHz max a 2,6GHz default/3,2GHz massimi (almeno così ho capito), e quindi questo incremento da una parte assicura l'"alimentazione" dei dati a frequenze ancora più alte, dall'altro in ogni caso apporta un miglioramento di IPC.

Lo screen di quell'FX uno lo può giudicare sia fake che vero... però i rumors sono tanti e contraddittori, e vi sono notizie buone o cattive. quindi io ho focalizzato la mia attenzione solo su un punto, che a me sembra il principale... cioé quali sono i limiti del silicio? (con un ? aiutati o meno dall'architettura) Al momento sembra che siano i 5GHz con un annuncio addirittura a 6GHz. Beh, Intel al momento è quasi alla metà... quindi matematicamente sono più le possibilità per AMD di fare un silicio uguale/superiore, certamente di più che nella situazione in cui il silicio di Intel fosse il migliore. Questo non vuole dire che AMD scavalcherà Intel... però è ben differente accogliere una notizia di un procio a 4,4GHz quando c'è chi fa andare proci a 5GHz e 6GHz...di dove arrivi Intel al suo massimo assume una secondaria importanza.

Ad esempio, giusto per farti immaginare quanto possono essere distanti le proprie interpretazioni sulle notizie frammentarie che arrivano, il TDP.
125W. OK, per quello che abbiamo visto un C0 a 3GHz dovrebbe essere a 80W. Questi 45W da dove arrivano? E qui puoi navigare nella fantasia... tipo gli step superiori fanno ancora più schifo (il che comunque molto improbabile), ora è un TDP reale e non a manica larga tipo i B2/B3 (qui posso essere anche concorde, che di sicuro AMD 10-20W per non sputtanarsi li abbia tolti), ma non giustifica un pareggiamento di TDP a 400MHz superiori. Allora? Potrebbe darsi che il Deneb non venga commercializzato a 2,8 e 3GHz ma 3GHz e 3,2GHz... e ne puoi aggiungere tante altre. Ma qual'è quella vera?

Morale... potremmo avere dei C2 che saranno dei 125W a 3GHz... e che arriverebbero a 4GHz in OC, ma che ci vorrà il liquido... quindi inferiori ai 45nm Intel, i quali ci arrivano a Vcore Def (non i fascia bassa chiaramente, almeno quelli con il molti medio-alto). L'FX è un fake e aspettiamo step futuri, ma con molta probabilità sempre di un passo dietro Intel.
AMD ha ricevuto un calcio nel... ed ha acceso i ceri a tutte le @adonne del mondo. L'FX è vero, il Deneb parte a 2,8/3/3,2/3,4GHz con un IPC del 10-20% superiore al B3 e quindi 10% superiore al Penryn.
Tra 2-3 mesi sapremo tutto.... Ultima ipotesi, AMD fallisce e viene rilevata da IBM che ritorna nel mondo dei desktop, dopo i PS2.

E' l'HT che non può superare la frequenza del NB, per limiti architetturali. Se tu tieni HT e NB in sincrono, può essere l'HT che ti limita la frequenza massima del NB. Per vedere se riesci a superare i 2,6GHz per il NB puoi fare varie cose, magari contemporaneamente:
- Alzare Vnb (e già lo hai fatto)
- Alzare Vhtt
- Abbassare il moltiplicatore HTT a un valore inferiore a 13x e comunque inferiore a quello del NB

Se stai facendo salire il NB tramite modifiche al FSB, allora abbassa il moltiplicatore HT a 10x o meno... ;)

Otre83
05-09-2008, 14:02
primi test del 6500 black http://xtreview.com/addcomment-id-6272-view-Athlon-X2-6500-vs-Athlon-X2-6000.html
Su trovaprezzi un primo shop lo da disponibile a breve (96€)

Altri test http://www.pcgameshardware.com/aid,658316/Reviews/PCGH_Review_AMD_Phenom_X2_GE-6600_GE-6500_and_GE-6400/?page=1

paolo.oliva2
05-09-2008, 14:11
primi test del 6500 black http://xtreview.com/addcomment-id-6272-view-Athlon-X2-6500-vs-Athlon-X2-6000.html
Su trovaprezzi un primo shop lo da disponibile a breve (96€)

Altri test http://www.pcgameshardware.com/aid,658316/Reviews/PCGH_Review_AMD_Phenom_X2_GE-6600_GE-6500_and_GE-6400/?page=1

Sono molto sorprendenti... praticamente su 3 bench 2 li perde di poco ed in 1 guadagna addirittura, quindi direi quasi una parità.... ma "lui" a 2,3GHz e il K8 a 3GHz. Mi sembra persino più positivo di quello che riportavo io, cioè 500-550MHz di vantaggio. Qui si parla di stessa potenza con 700MHz circa in meno. Se si riesce a overcloccarlo ad almeno 2,6-2,7GHz il K8 non può batterlo, anche se arrivasse a 3,5GHz.
Mi pare chiaro che per similitudine, che qualsiasi B3 batta ampiamente con un minimo di OC tutti i K8 X2.

folken84
05-09-2008, 14:17
primi test del 6500 black http://xtreview.com/addcomment-id-6272-view-Athlon-X2-6500-vs-Athlon-X2-6000.html
Su trovaprezzi un primo shop lo da disponibile a breve (96€)

Altri test http://www.pcgameshardware.com/aid,658316/Reviews/PCGH_Review_AMD_Phenom_X2_GE-6600_GE-6500_and_GE-6400/?page=1

Mica male sti dual core!
il Phenom X2 GE-6600 (2.3 GHz) viaggia nei 2 giochi testati come un E6600 che viaggia a 2.4.. sarà per questo che lo hanno chiamato GE-6600?:D

comunque sarei curioso di vedere a quanto riesce ad arrivare in overclock il GE-6500 b.e...:)

paolo.oliva2
05-09-2008, 14:17
E' l'HT che non può superare la frequenza del NB, per limiti architetturali. Se tu tieni HT e NB in sincrono, può essere l'HT che ti limita la frequenza massima del NB. Per vedere se riesci a superare i 2,6GHz per il NB puoi fare varie cose, magari contemporaneamente:
- Alzare Vnb (e già lo hai fatto)
- Alzare Vhtt
- Abbassare il moltiplicatore HTT a un valore inferiore a 13x e comunque inferiore a quello del NB

Se stai facendo salire il NB tramite modifiche al FSB, allora abbassa il moltiplicatore HT a 10x o meno... ;)

Ok, sorry.
Come mi arriva la nuova DFI 790FX/SB750, e la pasta, mi rimetto ad occare.

Otre83
05-09-2008, 14:17
Sono molto sorprendenti... praticamente su 3 bench 2 li perde di poco ed in 1 guadagna addirittura, quindi direi quasi una parità.... ma "lui" a 2,3GHz e il K8 a 3GHz. Mi sembra persino più positivo di quello che riportavo io, cioè 500-550MHz di vantaggio. Qui si parla di stessa potenza con 700MHz circa in meno. Se si riesce a overcloccarlo ad almeno 2,6-2,7GHz il K8 non può batterlo, anche se arrivasse a 3,5GHz.

Infatti le premesse son buone, aspetto qualche review più completa (se ci saranno entro poco)
e quasi quasi lo prendo, almeno mi diverto un pò in attesa di deneb.

p.s. nel secondo link i test son fatti dissabilitando 2 core ad un x4 (9650 presumo)

paolo.oliva2
05-09-2008, 14:21
Mica male sti dual core!
il Phenom X2 GE-6600 (2.3 GHz) viaggia nei 2 giochi testati come un E6600 che viaggia a 2.4.. sarà per questo che lo hanno chiamato GE-6600?:D

comunque sarei curioso di vedere a quanto riesce ad arrivare in overclock il GE-6500 b.e...:)

Però la tua affermazione mi fa venire dei dubbi... cioé che sia un po' pompato.... tanto l'IPC è del B3, non può avere più IPC del B3... oppure la L3 lavora diversamente con soli 2 core oppure.... è l'effetto della L£ raddoppiata a core? Ma allora con 6MB......

Otre83
05-09-2008, 14:31
Però la tua affermazione mi fa venire dei dubbi... cioé che sia un po' pompato.... tanto l'IPC è del B3, non può avere più IPC del B3... oppure la L3 lavora diversamente con soli 2 core oppure.... è l'effetto della L£ raddoppiata a core? Ma allora con 6MB......

No paolo il 6500B.E ha 2M di L3

Pat77
05-09-2008, 14:31
Guarda, che AMD abbia un reparto marketin ridicolo, non è certo un segreto.
Però la fortuna di marketing di Intel è stata anche di circostanze favorevoli.
Se tu vai in un negozio di computer, di solito c'è l'apprendista-commesso, il quale il più delle volte a una domanda precisa ti risponde con qualcosa che neppure ha niente a che vedere.
Non so se vi ricordate del K6-II che sopra i 300MHz o 350MHz si doveva installare una patch perché altrimenti windows si piantava... o magari altre piccole cose un po' più farraginose da settare, ma tutte ampiamente superabili con un minimo di conoscenza. Ma la maggior parte dei negozianti italiani vende a cartoni, cioè paga 100 vende a 120 e non sa nemmeno le caratteristiche di ciò che vende, ma chissà perché ha una gran fortuna perché è proprio il prodotto giusto per il cliente :D , indipendentemente dalle sue esigenze.
Il P4 è stato venduto non per particolari doti di marketing, ma perché è stato supportato dalla maggioranza dei venditori italiani, i quali sia per completa incompetenza (avevano paura di installare una patch) che per discorsi di interesse, promuovevano Intel. Il negoziante l'utile lo ha sul ricarico, che sia un pc Intel o AMD, il ricarico è il medesimo. Ma se il pc Intel costa di più, a uguale percentuale gli arriva un utile maggiore... e qui Intel è stata aiutata dalla faccia da.... dei venditori e dalla beccaggine degli utonti. La risposta "AMD non è compatibile", "AMD da problemi" è rimasta così profonda che a distanza di anni ancora è radicata.... un esempio è anche Nvidia... Ma l'italiano sembra sempre contento quando spende di più per avere di meno....

Io queste combutte faccio veramente fatica a vederle, ai tempi di Athlon Amd vendeva e vendeva bene, con X2 ha per anni venduto a caro prezzo i suoi dual core incontrastata, con k6-2 era invece surclassata in performance da Intel, e te credo che non lo consigliavano, se non per sistemi MOLTO economici.
Con Phenom ha steccato nuovamente, anche perchè Intel ha fatto una Cpu che ha veramente fatto un salto nell'iperspazio rispetto al p4, stanno tutti li i problemi, non in altre cause, o presunti complotti.
Ci sono generazioni poco riuscite, si veda gli Hd Ibm che si spaccavano tutti, i sony Vaio che arrivano a 98 gradi, le Geforce fx...

Pat77
05-09-2008, 14:34
primi test del 6500 black http://xtreview.com/addcomment-id-6272-view-Athlon-X2-6500-vs-Athlon-X2-6000.html
Su trovaprezzi un primo shop lo da disponibile a breve (96€)

Altri test http://www.pcgameshardware.com/aid,658316/Reviews/PCGH_Review_AMD_Phenom_X2_GE-6600_GE-6500_and_GE-6400/?page=1

Ottime performance, quasi alla pari con Cpu da 500 Mhz superiori, però io le avrei chiamati diversamente, phenom 7xxx magari, per fare un po' di chiarezza nel mercato.

Spitfire84
05-09-2008, 15:43
primi test del 6500 black http://xtreview.com/addcomment-id-6272-view-Athlon-X2-6500-vs-Athlon-X2-6000.html
Su trovaprezzi un primo shop lo da disponibile a breve (96€)

Altri test http://www.pcgameshardware.com/aid,658316/Reviews/PCGH_Review_AMD_Phenom_X2_GE-6600_GE-6500_and_GE-6400/?page=1

le recensioni sono uguali..in particolare la prima riprende i valori della seconda..

esticbo
05-09-2008, 18:15
Nn so se avevate visto anche questo:

http://img.inpai.com.cn/article/2008/9/4/41fd4b65-7cfe-4e74-9a0d-547a9e9f3f33.jpg

sembra che il 2009 sará pieno di novitá di AMD

Mercuri0
05-09-2008, 18:18
Io queste combutte faccio veramente fatica a vederle,.
lntel è stata in alcuni paesi condannata per concorrenza sleale nel periodo "d'oro" degli Athlon, e in altri è sotto processo. Se ci sono combutte le vedranno loro.

A me ha fatto impressione vedere recentemente una review di una delle prime schede madri per Athlon: confezione completamente bianca e il recensore che diceva che il produttore della scheda madre non voleva pubblicizzare troppo il suo nome per paura di ritorsioni. :rolleyes:

Otre83
05-09-2008, 18:22
le recensioni sono uguali..in particolare la prima riprende i valori della seconda..

hai ragione.. infatti il dubbio mi era venuto :)
Riguardo la roadmap desktop, Regor sembra molto interessante ma non credo che lo vedremo prima di un anno...

paolo.oliva2
05-09-2008, 18:31
No paolo il 6500B.E ha 2M di L3

sisi, io facevo similitudine con il Deneb.. perché io in quei test vedo più IPC rispetto al 9850/9950

giogts
05-09-2008, 18:34
le performance dei ge-6600 sono ottime, però continuate a parlare male del nehalem ingiustamente, non so se avte visto i benchmark....
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14694
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326&p=6

il nehalem a 2,66 Ghz distrugge il Penryn a 3,2Ghz in tutti i campi:eek:

paolo.oliva2
05-09-2008, 18:39
Io queste combutte faccio veramente fatica a vederle, ai tempi di Athlon Amd vendeva e vendeva bene, con X2 ha per anni venduto a caro prezzo i suoi dual core incontrastata, con k6-2 era invece surclassata in performance da Intel, e te credo che non lo consigliavano, se non per sistemi MOLTO economici.
Con Phenom ha steccato nuovamente, anche perchè Intel ha fatto una Cpu che ha veramente fatto un salto nell'iperspazio rispetto al p4, stanno tutti li i problemi, non in altre cause, o presunti complotti.
Ci sono generazioni poco riuscite, si veda gli Hd Ibm che si spaccavano tutti, i sony Vaio che arrivano a 98 gradi, le Geforce fx...

No intendo combutte che tutti ce l'hanno con AMD, però ci sono delle situazioni tipo nel posto giusto al momento giusto e tutto è andato bene. Quando Intel dovette ritirare e sostituire gratis buona parte dei Pentum, se fosse capitato ad un'altra ditta, questa sarebbe morta e sepolta. Ma dopo 2-3 anni non se ne ricordava più nessuno. però bisogna anche dire che il primo procio x86 era Intel, e pure questo sicuramente ha contribuito ad inculcarlo nella mente della gente.

Immortal
05-09-2008, 18:55
le performance dei ge-6600 sono ottime, però continuate a parlare male del nehalem ingiustamente, non so se avte visto i benchmark....
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14694
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326&p=6

il nehalem a 2,66 Ghz distrugge il Penryn a 3,2Ghz in tutti i campi:eek:

sinceramente la prova di toms mi ha fatto ridere, ma se queste fossero le prestazioni di nehalem non vedo poi così male deneb ;)

alesc
05-09-2008, 19:01
Altre conferme e qualche dettaglio in più sulla roadmap AMD
Clicca qui (http://www.hkepc.com/?id=1682&fs=c1h)
Interessante notare che le frequenze non sono definite esattamente ma a livello di range probabile, il che è molto logico e reale dato che non è garantito a priori il reale clock che potrà raggiungere una cpu una volta in produzione finale.
Da ciò sembrerebbe inoltre che la produzione in volumi non è ancora iniziata.

paolo.oliva2
05-09-2008, 19:01
le performance dei ge-6600 sono ottime, però continuate a parlare male del nehalem ingiustamente, non so se avte visto i benchmark....
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14694
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326&p=6

il nehalem a 2,66 Ghz distrugge il Penryn a 3,2Ghz in tutti i campi:eek:

Se il Nehalem andasse di più e le recensioni vite sino ad ora di quelle che parlano male lo hanno fatto a posta, io ho sempre detto che più andrà il Nehalem meno paghremmo noi per un Deneb, quindi a me non dispiacerebbe di certo.
Io ho risposto solo ad una corrente di pensiero che affermava Penryn a 4GHz stock ed a clock superiori ed a prezzi ridicoli sin da gennaio di quest'anno, e siamo ormai a fine anno e da parte di Intel non mi sembra giunga nulla in proposito, come di Nehalem dall'IPC del 50% e rotti superiore.

Non capisco il perché, comunque, specie nel test di Tom's, confrontare il Nehalem con clock a 2,93GHz con un FX a 3GHz, che è un K8.
Guarda il Ge6600 confronto ad un K8, e pensa che se a 2,3GHz ha praticamente eguagliato un K8 a 3GHz... mettici il GE6600 a 2,93GHz e fa il rapporto, ed aggiungici l'IPC ulteriore di un Deneb... non vedo queste differenze del 50% in più sul Penryn, ma si è fermato ad un +31% quando già K8 vs K10 è sul 15-20%.

Idem rispetto al 9950... il Nehalem a 2,93GHz è superiore del 33% rispetto ad un 9950 a 2,6GHz... se ci togli il 12% buono abbondante per via della sola differenza di clock, non c'è un gap prestazionale elevato, anche perché è un B3, ed il C0 lo abbiamo visto già più performante, ed il Nehalem si scontrerà con il Deneb e non con il 9950...

Chiaro che se aggiungi l'IPC superiore del Nehalem rispetto al B3 e lo confronti con un procio che lavora a 393MHz in meno, le differenze ci sono... aspettiamo di confrontarlo con un Deneb, il cui clock sarà praticamente alla pari e il cui IPC superiore al B3. Se Confrontassimo un Deneb a 3GHz con un Q6600 a 2,4GHZ, e dicessi che lo batte in tutto, te non diresti uguale?

Comunque chi ha voglia di verificare, ci sono delle incongruenze... come fa il Nehalem ad essere il 31% più veloce di un K8 a parità di frequenza, e del 33% più veloce di un 9950 a 2,6GHz quando un 2,3GHz K10 riesce a tenere il passo di un K8 a 3GH? (vedi test GE6600). Scusate, il 9950 ha 300MHz in più del GE6600, ha l'HT/NB a 2GHz e su un K8 a 3GHz recupererenbbe solo un 2%?

ippo.g
05-09-2008, 19:05
le performance dei ge-6600 sono ottime, però continuate a parlare male del nehalem ingiustamente, non so se avte visto i benchmark....
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14694
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326&p=6

il nehalem a 2,66 Ghz distrugge il Penryn a 3,2Ghz in tutti i campi:eek:

bus speed 133? :confused:
moltiplicatore 22X ? :confused:

esticbo
05-09-2008, 19:25
Altre conferme e qualche dettaglio in più sulla roadmap AMD
Clicca qui (http://www.hkepc.com/?id=1682&fs=c1h)
Interessante notare che le frequenze non sono definite esattamente ma a livello di range probabile, il che è molto logico e reale dato che non è garantito a priori il reale clock che potrà raggiungere una cpu una volta in produzione finale.
Da ciò sembrerebbe inoltre che la produzione in volumi non è ancora iniziata.

Nn sono proprio tutte belle notizie, visto che ci saranno solo 2 modelli di Deneb per AM2+ che poi spariranno quando finirá il passaggio a AM3+

Notizia tradotta in Ita (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D1682%26fs%3Dc1h&sl=zh-CN&tl=it&hl=it&ie=UTF-8)

paolo.oliva2
05-09-2008, 19:36
Nn sono proprio tutte belle notizie, visto che ci saranno solo 2 modelli di Deneb per AM2+ che poi spariranno quando finirá il passaggio a AM3+

Notizia tradotta in Ita (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D1682%26fs%3Dc1h&sl=zh-CN&tl=it&hl=it&ie=UTF-8)

Si, ok, ma comunque l'AM3 è compatibile su AM2, quindi...
Però io da quelle tabelle non riesco mica a inquadrarlo bene il Deneb.
Primo perché sembra che i modelli con 2MB di L3 consumino un totale di meno di quelli con 6MB di cache... però noi sabbiamo che la Cache, siccome ha di gran lunga passaggi di fase dei transistor rispetto alla parte logica, le differenze non dovrebbero essere così riguardevoli... soprattutto guardando un 2,4GHz da 45W.
Al che imputerei più ad un TDP dichiarato maggiore per lasciare il posto a margine in OC. Un procio non può essere 45W a 2,4GHz e 125W a 2,8GHz...
Ma.... gli FX dove sono?

Mercuri0
05-09-2008, 19:36
Nn sono proprio tutte belle notizie, visto che ci saranno solo 2 modelli di Deneb per AM2+ che poi spariranno quando finirá il passaggio a AM3+

Ma i processori AM3 non sono retrocompatibili sugli AM2+?

Io mi meraviglio che AMD faccia i Deneb AM2+ (vorrebbe dire che fa una iterazione di Deneb con il memory controller solo per DDR2 e poi il mese successivo la versione con il mc DDR2 / DDR3 :mbe: )

Secondo me è più probabile invece che i Deneb saranno solo "AM3", ma usciranno un pò prima del socket AM3, di cui non è che si senta questo gran bisogno.

Tutto chiaro? :D

edit: in effetti nulla gli vieta di disattivare il controller DDR3 su alcuni deneb, giusto per risparmiarsi la fatica del collaudo

Andrea deluxe
05-09-2008, 20:02
bus speed 133? :confused:
moltiplicatore 22X ? :confused:

:mbe:

e' cambiato tutto....

e di conseguenza....

bjt2
05-09-2008, 20:52
bus speed 133? :confused:
moltiplicatore 22X ? :confused:

Il Nehalem ha il generatore di clock di 133 Mhz. Il clock va di 133 in 133 MHz. E a basso carico il clock di un singolo core può essere aumentato automaticamente (se la temperatura lo consente) di uno o due step. Di più forse in futuro.

Mercuri0
05-09-2008, 22:25
Novità per gli UVC (anche se non è proprio it)
http://www.digitimes.com/mobos/a20080904PD217.html

AMD ha stretto accordi con Asus e Acer, modelli in uscita a dicembre, ma sembra solo per sistemi mini-desktop, almeno per ora.

Si parla di un k8 a 1.6 Ghz e 15 watt, e un dual core da 1.5 Ghz e 22 watt.

Mica male, a momenti vanno di più del Turion che ho sul notebook. :mbe:

esticbo
05-09-2008, 22:27
Io mi meraviglio che AMD faccia i Deneb AM2+ (vorrebbe dire che fa una iterazione di Deneb con il memory controller solo per DDR2 e poi il mese successivo la versione con il mc DDR2 / DDR3 :mbe: )

Mi sembra che i primi Deneb AM2+ usciranno giusto per far contenta la gente, un po ecco i famosi Deneb AM2+ e provateli che poi arriveranno quelli buoni.

E mi sembra che ci impiegino troppo poco tempo per sistemere il controller DRR3 e farlo funzionare come si deve.

ozlacs
05-09-2008, 22:33
ma quando spuntò fuori per la prima volta quel famoso pdf, "bios developer guideline" o qualcosa di simile, non ne usci che il controller DDR3 ce l'hanno già anchegli attuali K10 a 65nm? :confused:

paolo.oliva2
05-09-2008, 23:25
ma a parte ..... il supporto DDR3, avranno anche HT/NB superiore rispetto all'AM2, l'AM3? Intesomo come mb

per il resto, dubito che in gennaio ci sia disponibilità di mobo AM3

alesc
06-09-2008, 08:52
sembra che i modelli con 2MB di L3 consumino un totale di meno di quelli con 6MB di cache...
Al che imputerei più ad un TDP dichiarato maggiore per lasciare il posto a margine in OC. Un procio non può essere 45W a 2,4GHz e 125W a 2,8GHz...
Ma.... gli FX dove sono?
Molto probabilmente la scritta 2mb l3 è un errore di battitura, in realtà è sempre 2mb l2. Per il resto sono serie EE quindi normale che abbiano un TDP inferiore alla serie "normale".

Cocco83
06-09-2008, 11:08
le performance dei ge-6600 sono ottime, però continuate a parlare male del nehalem ingiustamente, non so se avte visto i benchmark....
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14694
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326&p=6

il nehalem a 2,66 Ghz distrugge il Penryn a 3,2Ghz in tutti i campi:eek:

quelli di anandtech mostrano chiaramente che dove il software non è multicore la differenza tra il quad penryn e nehalem non è + del 4%, vedere il test cinebench in single threaded

AirGT
06-09-2008, 11:39
volevo upgradare un pò il mio Pc.... composto ora da:

ASUS M2N-E
AMD ATHLON 64 X2 3800+
4Gb DDR2 800MHz
GeForce 8800GTS


dato che la M2N-E supporta l'AM2+ .... stavo pensando di montare un phenom X4.... ed il mio negozio di fiducia ha il 9850 a 150€ ivato.... che ne pensate?

mi son letto un pò gli ultimi post del 3D e devo dire che le voci sul nehalem mi hanno un pò colpito... ma a conti fatti per comprare un nehalem in caso quando sarà dovrei cambiare oltre al procio anche la scheda madre e le ram.... quindi penso che per ora mi accontenterei di un phenom....


com'è il 9850? buono? secondo voi?

Fire Hurricane
06-09-2008, 11:47
bah almeno il 9950

Fire Hurricane
06-09-2008, 11:48
Si, ok, ma comunque l'AM3 è compatibile su AM2, quindi...
Però io da quelle tabelle non riesco mica a inquadrarlo bene il Deneb.
Primo perché sembra che i modelli con 2MB di L3 consumino un totale di meno di quelli con 6MB di cache... però noi sabbiamo che la Cache, siccome ha di gran lunga passaggi di fase dei transistor rispetto alla parte logica, le differenze non dovrebbero essere così riguardevoli... soprattutto guardando un 2,4GHz da 45W.
Al che imputerei più ad un TDP dichiarato maggiore per lasciare il posto a margine in OC. Un procio non può essere 45W a 2,4GHz e 125W a 2,8GHz...
Ma.... gli FX dove sono?

Bè gli FX rispetto ai Black edition che hanno in più ?
I black edition non erano esemplari selezionati oltre ad avere il molti sbloccato ?

esticbo
06-09-2008, 11:53
@ AirGT Puoi montare solo fino al 9850:

Cpu Support M2N-E (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=es-es&model=M2N-E)

comunque ottimo upgrade

AirGT
06-09-2008, 11:56
@ AirGT Puoi montare solo fino al 9850:

Cpu Support M2N-E (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=es-es&model=M2N-E)

comunque ottimo upgrade


già l'avevo visto anche io :)

cmq come prezzo che ve ne sembra in genere il mio negozio di fiducia ha prezzi ottimi :) e ce l'ho anche vicino casa... quindi.... :)

ora vedo se magari ne trovo uno usato... ma non credo ehehehe :D

Scrambler77
06-09-2008, 12:09
quelli di anandtech mostrano chiaramente che dove il software non è multicore la differenza tra il quad penryn e nehalem non è + del 4%, vedere il test cinebench in single threaded

Al contrario, però, sul multithread scala molto meglio di penryn... ;)

Fire Hurricane
06-09-2008, 12:22
si ma nel multitread che sfrtutti al massimo tutti i thread logici, come le conversiuoni , compressioni e rendering, lì vengono sfruttati sempre tutti ongni volta, ma se parliamo di altre applicazioni magari con il game, anche se sfrutta più tread ne sfrutterà bene 2 e fra qualche anno 4, ma anche se fosse non sfrutteranno mai 8 tread logici e soprattutto ogni cores che sfrutteranno lo sfrutteranno in maniera residua ed imbarazzante.


Cmq sarà anche potenzte sto nehalme ma è altrettanto potente il prezzo, quindi niente.

paolo.oliva2
06-09-2008, 12:45
Al contrario, però, sul multithread scala molto meglio di penryn... ;)

Beh, vorrei vedere che il Nehalem con il preciso intento di quad nativo e di competere con il barcellona, se non riusciva a stare davanti al Penryn in percentuale superiore in multi-core, non vedrei alcuna logica in relazione al dichiarato IPC superiore, perché a quel punto che differenza avrebbe apportato nel settore server rispetto agli Xeon?

Nelle pagine indietro qualcuno aveva scritto di Nehalem overcloccato a 4GHz.... potrebbe darmi il link? Sarei curioso di conoscere i limiti di OC attuali, se = inferiori o superiori rispetto al Penryn.

Fire Hurricane
06-09-2008, 14:26
io penso siano un po' inferiori sai.

Torpedo
06-09-2008, 14:29
Oggi ho fatto le prove di consumo sul sistema + potente, Phenom powered.

Coolermaster RealPower 620W
Gigabyte GA-MA790X-DS4
Phenom 9350E@2700Mhz [1.225V]
Sapphire Toxic HD4850
2*2GB Team Group Xtreem Dark PC2-8500
WD Raptor 74GB
WD Caviar 500GB
Seagate Barracuda 400GB
Masterizzatore LiteOn LS + Asus LS
SB X-Fi Extreme Music
Epson Stylus Photo R300 + Scanner Canon

In IDLE, 185W circa

In FULL LOAD (Quadrulo Prime95 torture test blend con 600MB/Core + 3DMark06), si oscilla fra i 250 ed i 300W in base alla complessità nell'esecuzione del 3DMark06.

Fire Hurricane
06-09-2008, 14:30
il sistema + potente ?
9350 ? ma è na pippa. :Prrr:

Torpedo
06-09-2008, 14:36
il sistema + potente ?
9350 ? ma è na pippa. :Prrr:

Come dici tu...

E' dimensionato per il mio utilizzo, ed è buon compromesso fra consumi/prestazioni.

Ho anche un muletto AMD che mi consuma 70 watt in IDLE.

Fire Hurricane
06-09-2008, 14:38
ma hai detto il sistema più potente.
Cmq se volevi il risparmio prendevi intel non AMD :O

Torpedo
06-09-2008, 14:41
ma hai detto il sistema più potente.
Cmq se volevi il risparmio prendevi intel non AMD :O

Il sistema + potente fra i pc in miei possesso.

Fire Hurricane
06-09-2008, 14:41
ah sorry :Prrr:
credevo del forum.

Torpedo
06-09-2008, 14:55
ah sorry :Prrr:
credevo del forum.

:D

Fire Hurricane
06-09-2008, 15:47
SCUSTE CREDO DOBBIATE DARE UNA SERIA OCCHIATA A QUESTO, soprattutto PAOLO OLIVA :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23986526&posted=1#post23986526

Qui ci sono gli screen dei bench e dei game di un 9850 e un Q9450 a pri freq e c'è anche una sorpresina.
Agena sembra battere il Penryn nei game mentre nei bench sembra prenderle.

ozlacs
06-09-2008, 15:54
SCUSTE CREDO DOBBIATE DARE UNA SERIA OCCHIATA A QUESTO, soprattutto PAOLO OLIVA :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23986526&posted=1#post23986526

Qui ci sono gli screen dei bench e dei game di un 9850 e un Q9450 a pri freq e c'è anche una sorpresina.
Agena sembra battere il Penryn nei game mentre nei bench sembra prenderle.

:old:

maxsona
06-09-2008, 15:54
http://img179.imageshack.us/img179/552/12207097602b219dd36c271or9.jpg

http://img179.imageshack.us/img179/9163/122070980491b56cb099272ix2.jpg

http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2375

Fire Hurricane
06-09-2008, 15:58
:old:

che vuol dire lo sapevate già ?

paolo.oliva2
06-09-2008, 21:40
Io non ci sto capendo più nulla. Nel senso che AMD smolla i primi 2 Deneb e dice che sono AM2+... invece gli SE erano AM3... poi riporta tutta la produzione Q1 2009 sotto AM3. Ma tutti noi sappiamo che l'AM3 è compatibile con l'AM2+... allora perché hanno fatto 2 produzioni differenti? è impossibile per me.

Sto pensando una cosa... non so se per troppa fantasia. :)
Mettiamo che l'AM2+ supporti l'HT3.1... come avrebbero detto, arriverebbe sino a 2,6GHz default e 3,2GHz forzato.
Ma se per le ottimizzazioni introdotte, si sono accorti o per meglio dire è stato possibile portare il clock HT/NB = al clock della CPU, e questo abbiamo visto che incrementa l'IPC, direi che converrebbe sino ad un certo punto l'acquisto delle mobo AM2+/SB750... e visto che al momento i bios sono acerbi per le AM2+/SB750, cioè.... una volta che si aspettano i bios, arrivare a ottobre quasi novembre... non so se a questo punto converrebbe più aspettare le AM3 (per chi vuole il Deneb).

Oppure chi ha fatto quella inserzione di 2 Deneb AM2+... ha sbagliato... ma un errore così mi sembra piuttosto grave.

Però non mi spiego altrimenti... oppure, ma è una situazione che sarebbe ancora + "strana"... che senso aveva buttare in commercio mobo con l'SB750 quando tra 2 mesi c'è il Deneb? Non potevano buttare fuori già AM3?

Oppure buttare fuori 2 Deneb per giustificare o perlomeno permettere di montarlo? E poi che ci si fa con 2 Deneb AM2+ che non si potrebbero montare su mobo AM3? Ok, ho capito che gli AM2+ non si montano sull'AM3, Ma è meglio un procio senza mobo o le mobo senza procio?

E poi... mobo nuove fiammanti però AM2+/SB750 e Deneb nuovi fiammanti (forse AM2+) e praticamente sarebbe già tutto vecchio?

vime76amd
06-09-2008, 21:53
:D bò i non ci capisco + un tubo...amd comportandosi in questa maniera non fa altro che tagliarsi le gambe da sola....ormai la gente aspetterà sicuramente am3 con i nuovi 45............:)

Catan
06-09-2008, 22:19
Io non ci sto capendo più nulla. Nel senso che AMD smolla i primi 2 Deneb e dice che sono AM2+... invece gli SE erano AM3... poi riporta tutta la produzione Q1 2009 sotto AM3. Ma tutti noi sappiamo che l'AM3 è compatibile con l'AM2+... allora perché hanno fatto 2 produzioni differenti? è impossibile per me.

Sto pensando una cosa... non so se per troppa fantasia. :)
Mettiamo che l'AM2+ supporti l'HT3.1... come avrebbero detto, arriverebbe sino a 2,6GHz default e 3,2GHz forzato.
Ma se per le ottimizzazioni introdotte, si sono accorti o per meglio dire è stato possibile portare il clock HT/NB = al clock della CPU, e questo abbiamo visto che incrementa l'IPC, direi che converrebbe sino ad un certo punto l'acquisto delle mobo AM2+/SB750... e visto che al momento i bios sono acerbi per le AM2+/SB750, cioè.... una volta che si aspettano i bios, arrivare a ottobre quasi novembre... non so se a questo punto converrebbe più aspettare le AM3 (per chi vuole il Deneb).

Oppure chi ha fatto quella inserzione di 2 Deneb AM2+... ha sbagliato... ma un errore così mi sembra piuttosto grave.

Però non mi spiego altrimenti... oppure, ma è una situazione che sarebbe ancora + "strana"... che senso aveva buttare in commercio mobo con l'SB750 quando tra 2 mesi c'è il Deneb? Non potevano buttare fuori già AM3?

Oppure buttare fuori 2 Deneb per giustificare o perlomeno permettere di montarlo? E poi che ci si fa con 2 Deneb AM2+ che non si potrebbero montare su mobo AM3? Ok, ho capito che gli AM2+ non si montano sull'AM3, Ma è meglio un procio senza mobo o le mobo senza procio?

E poi... mobo nuove fiammanti però AM2+/SB750 e Deneb nuovi fiammanti (forse AM2+) e praticamente sarebbe già tutto vecchio?

guarda oggettivamente il problema è che amd sta facendo di tutto per rendere agevole e non traumatico il passaggio ad am3.
allora oggettivamente la domanda di tutti è questa.
se il daneb am3, ha sia il controler ddr3 che il controler ddr2 integrato, xè presentare dei daneb am2+, e non vomitare subito sul mercato una pletora di processori daneb direttamente am3 che poi tanto sono retrocompatibili am2+?

1)questioni di vendita delle mobo, un annuncio del genere vorrebbe dire bloccare de facto tutte le vendita sia di proci phenom am2+, sia di mobo 790fx+sb750, quindi vorrebbe dire portare quasi a 0 le vendite di questi ultimi 3 mesi del trimenstre.
e questo è gia un motivo che mi sembra valido.

2)oggettivamente credo che la piattaforma destinata all'am3 e alle ddr3 quindi il nb890fx credo sia ancora leggermente immatura, dall'altronde il 790fx non ha nemmeno un anno di vita, quindi ad amd serve tempo per presentare una piattaforma chipset matura sia per il nb che il sb, e non creare il casino degli ultimi tempi vomitando sul mercato una serie di configurazioni nb sb varie ed eventuali.
questo serve per far bella figura con gli utenti e per abbassare i loro costi di produzione.
(è risaputo che i grandi fornitori preferiscono fare molti sconti e produrre molta roba di un solo oggetto, quindi supponiamo che il sb700 costi x e il sb750 costi x+n...ecco per una grande azienda costa molto piu ordinare 10000 sb700 e 10000sb750 al mese che non ordinare 20000sb750 e recuperare quell'n in + con lo sconto quantità)

3)per non bloccare il mercato a questo punto amd in questi 3 mesi prepara un daneb am2+, quindi come ho detto non mi stupirei che sia presentato come un am2+, ma che dentro abbia gia un controler ddr3 ben nascosto. e ce lo propina come am2+. quindi chi ha una am2 mobo ha una top mobo per almeno altri 3 mesi o 6 mesi.

alla fine morale della favola, nonostante che daneb sia se vogliamo "bi socket" verra presentato obbligatoriamente solo cme am2+ , fino all'uscita di am3, che non prededo per nulla sia entro gennaio, ma prevedo sia almeno entro marzo, quindi appunto per non bloccare il mercato delle mobo degli utenti diciamo "attenti al portafoglio " e un utente attento al portafoglio (genovese, scozzese, machiggiano o semita a seconda della vostra versione dialettale che volete:D :D :D ) fa questo discorso
xè devo comprare un am3 con una mobo am2 se tra 3 mesi esce anche la mobo am3?

qundi amd si trova tra 2 forbici, 1 la necessita di uscire con daneb in tempi brevi per recuperare ipc, clock e fondamentalmente vendite, ma non ha ancora pronta la piattaforma ddr3 quindi non puo permettersi un lancio in parallelo tra le due (vuol dire vedere daneb entro 6 mesi), non puo permettersi di non uscire con nulla tra 3 mesi, non puo permettersi di tenere bloccato il mercato mobo di fascia alta per 3 o 6 mesi...quindi l'unica soluzione è adattare il progetto (per altro gia adattato) al vecchio socket, ma senza sbandierare la compatibilità per il nuovo.

quindi è per questo che io dico che secondo me i daneb am2+ sono anche ddr3 ma non verranno commercializzati come am3...anche xè seguitemi sarebbe anche un controsenso.
ok ho gia problemi di linee produttive, per 3 mesi devo tenere un alinea produttiva con un progetto di stampo con il solo controler ddr2, e poi tra 3 mesi devo riaggiornarlo a stampare il doppio controler ddr2-3.
a questo punto di perdere tempo in uno step di affinamento chi me lo fa fare?

ovviamente a meno che il daneb am3 sia uno step successivo del daneb am2+.

cosa che secondo me puo essere anche un idea valida.

ok per il mercato da qui a marzo facciamo sto daneb am2+, step C(n) e diamoglielo a dicembre gennaio in pasto al mercato.
poi a marzo quando abbiamo una solida piattaforma nb+sb am3 e ddr3 usciamo con lo step C(n+1) con il doppio controler, cosi chi ha la mobo am2+ è contento xè puo comprare il procio nuovo o cmq nuovo per il futuro.
chi ha intenzione di prendere diretto am3 si trova gia il procio nuovo.

che ne pensate?

Fire Hurricane
06-09-2008, 22:20
ma ci saranno mobo AM2+ con SB750 e bios maturo ?
le piattaforme AM3 sono consigliabili particolarmente per Deneb ?

Paolo esattamente perchè la tua MOBO l'hai sconsigliata ? Solo per il bios ?

Catan
07-09-2008, 00:37
ma ci saranno mobo AM2+ con SB750 e bios maturo ?
le piattaforme AM3 sono consigliabili particolarmente per Deneb ?

Paolo esattamente perchè la tua MOBO l'hai sconsigliata ? Solo per il bios ?

bèh oggettivamente io ho una mia idea
per l aprima domanda, adesso nn sappiamo xè per ora ci sta solo 1 mobo am2+ con sb750, e non propriamente una high-end.
sicuramente il 790gx è un nb nuovo come lo è il sb, e questo rende un doppio lavoro ai programmatori del bios.
una 790fx+sb750 secondo me puo risultare piu stabile per via di un nb decisamente studiato e ormai maturo.
poi nsomma quando si parla di bios maturo, oggettivamente non si sa mai, ma si presume che in capo alla terza quarta release del bios ormai la mobo dovrebbe essere matura e stabile, a meno che i programmatori non si accorgano che basta un piccolo tocco per farla andare meglio (cosa che in passato è accaduta a volte.)

riguardo la piattaforma am3, non saprei oggettivamente il phenom per struttura non "soffre" delle problematiche di strozzatura di banda tipiche del perryn, quindi presumo che anche daneb con delle oneste ddr2 pc1066 sicuramente non avrà sostanziali differenze rispetto che con le ddr3.

tanto + che il daneb am3+, avra il supporto ufficiale solo alle ddr3 1066 e 1333 come da specifiche jedec. quindi evidente segno che lo spostamento verso le ddr3 per amd è una questione di mercato + che necessità insita di avere grandi bande verso l'esterno, visto che la propria gia gli basta.

senza contare che il phenom eredita in parte la struttura del k8, che ha sempre beneficiato di timings "bassi" che non frequenza di memorie mostruose.
io ho fatto alcune prove con le mie 1066 5-5-5-15 e poi mettendole a 800-4-4-4-12, ottenendo mediamente gli stessi risultati.
questo vuol dire che si l'archidettura del phenom beneficia dalle grandi bande, ma riesce a sopperire ad una minor banda giocando meglio sui timings di accesso.
quindi per proprio coem è strutturato un am2+ con ram 1066 5-5-5-15, oppure un am3 con ddr3 1066 5-5-5-15 o 1333 7-7-7-18 secondo me avranno le stesse performaces all'incirca.

ovviamente chi ha am2+ non potra beneficiare dei risparmi energetici delle ddr3.

ovviamente cmq io parlo a livello interno solo del controler del processore.
xè dobbiamo guardare la piattaforma in toto e oggettivamente presumo che rd890 e derivati, nati per lavorare in sinergia con le ddr3, ottengano nel complesso un risultato migliore (da quantificare in percentuale al max credo un 5% a parità di banda e timings) di un rd790 con ddr2.

quindi è ovvio che la piattaforma nuova , proprio xè insita nella sua novità, sia migliore per il procio nuovo, xò non credo poi molto.
appunto un daneb su 790fx+sb750 e ddr2 1066 5-5-5-15, secondo me ha al massimo un 5% a star larghi di svantaggio sullo stesso daneb su 890fx+sb750 con ddr3 1066 5-5-5-15 o ddr3 1333 7-7-7-18.
poi il 5% che uno pensa sia tanto è sempre aleatorio, nsomma se abbiamo un test dove il procio è penoso quindi se su una piattaforma faccio 10fps sull'altra ne faccio 10.5 ed è sempre uno schifio.
se invece vado largo e su na ne faccio 300 sull'altra ne faccio 315, quindi abbastanza bene entrambe e soddisfacenti.

forse conta nella fascia media dove se un una postazione faccio 60fps sull'altra ne faccio 63 ma nsomma la differenza mi sembra tanto piccola che oggettivamente questo 5% che sicuramente non corrisponderà sololamente ad un 5% di spesa in + di componenti per ottenerlo, vale la pena...

paolo.oliva2
07-09-2008, 01:22
guarda oggettivamente il problema è che amd sta facendo di tutto per rendere agevole e non traumatico il passaggio ad am3.
allora oggettivamente la domanda di tutti è questa.
se il daneb am3, ha sia il controler ddr3 che il controler ddr2 integrato, xè presentare dei daneb am2+, e non vomitare subito sul mercato una pletora di processori daneb direttamente am3 che poi tanto sono retrocompatibili am2+?

1)questioni di vendita delle mobo, un annuncio del genere vorrebbe dire bloccare de facto tutte le vendita sia di proci phenom am2+, sia di mobo 790fx+sb750, quindi vorrebbe dire portare quasi a 0 le vendite di questi ultimi 3 mesi del trimenstre.
e questo è gia un motivo che mi sembra valido.

2)oggettivamente credo che la piattaforma destinata all'am3 e alle ddr3 quindi il nb890fx credo sia ancora leggermente immatura, dall'altronde il 790fx non ha nemmeno un anno di vita, quindi ad amd serve tempo per presentare una piattaforma chipset matura sia per il nb che il sb, e non creare il casino degli ultimi tempi vomitando sul mercato una serie di configurazioni nb sb varie ed eventuali.
questo serve per far bella figura con gli utenti e per abbassare i loro costi di produzione.
(è risaputo che i grandi fornitori preferiscono fare molti sconti e produrre molta roba di un solo oggetto, quindi supponiamo che il sb700 costi x e il sb750 costi x+n...ecco per una grande azienda costa molto piu ordinare 10000 sb700 e 10000sb750 al mese che non ordinare 20000sb750 e recuperare quell'n in + con lo sconto quantità)

3)per non bloccare il mercato a questo punto amd in questi 3 mesi prepara un daneb am2+, quindi come ho detto non mi stupirei che sia presentato come un am2+, ma che dentro abbia gia un controler ddr3 ben nascosto. e ce lo propina come am2+. quindi chi ha una am2 mobo ha una top mobo per almeno altri 3 mesi o 6 mesi.

alla fine morale della favola, nonostante che daneb sia se vogliamo "bi socket" verra presentato obbligatoriamente solo cme am2+ , fino all'uscita di am3, che non prededo per nulla sia entro gennaio, ma prevedo sia almeno entro marzo, quindi appunto per non bloccare il mercato delle mobo degli utenti diciamo "attenti al portafoglio " e un utente attento al portafoglio (genovese, scozzese, machiggiano o semita a seconda della vostra versione dialettale che volete:D :D :D ) fa questo discorso
xè devo comprare un am3 con una mobo am2 se tra 3 mesi esce anche la mobo am3?

qundi amd si trova tra 2 forbici, 1 la necessita di uscire con daneb in tempi brevi per recuperare ipc, clock e fondamentalmente vendite, ma non ha ancora pronta la piattaforma ddr3 quindi non puo permettersi un lancio in parallelo tra le due (vuol dire vedere daneb entro 6 mesi), non puo permettersi di non uscire con nulla tra 3 mesi, non puo permettersi di tenere bloccato il mercato mobo di fascia alta per 3 o 6 mesi...quindi l'unica soluzione è adattare il progetto (per altro gia adattato) al vecchio socket, ma senza sbandierare la compatibilità per il nuovo.

quindi è per questo che io dico che secondo me i daneb am2+ sono anche ddr3 ma non verranno commercializzati come am3...anche xè seguitemi sarebbe anche un controsenso.
ok ho gia problemi di linee produttive, per 3 mesi devo tenere un alinea produttiva con un progetto di stampo con il solo controler ddr2, e poi tra 3 mesi devo riaggiornarlo a stampare il doppio controler ddr2-3.
a questo punto di perdere tempo in uno step di affinamento chi me lo fa fare?

ovviamente a meno che il daneb am3 sia uno step successivo del daneb am2+.

cosa che secondo me puo essere anche un idea valida.

ok per il mercato da qui a marzo facciamo sto daneb am2+, step C(n) e diamoglielo a dicembre gennaio in pasto al mercato.
poi a marzo quando abbiamo una solida piattaforma nb+sb am3 e ddr3 usciamo con lo step C(n+1) con il doppio controler, cosi chi ha la mobo am2+ è contento xè puo comprare il procio nuovo o cmq nuovo per il futuro.
chi ha intenzione di prendere diretto am3 si trova gia il procio nuovo.

che ne pensate?

Io capisco quello che scrivi... ma non vedo che problema ci sarebbe se AMD vendesse come si è sempre detto il Deneb AM3 che lo puoi montare sull'aM2. Ma il problema è che l'AM2+ non lo puoi montare sull'AM3 e quindi un Deneb AM2+ di per sé è ti autocastri... molto di più che se fosse un AM3.
Io spero che si siano sbagliati a scrivere... anche perché non avrebbe alcun senso... perché metti che i 2 primi 45nm escano a dicembre, e gli altri annunciati l'8 di gennaio le disponibilità reali diano a metà/fine gennaio, ma anche se fossero a febbraio, le mobo AM3 sono state anticipate a marzo, ma da anticipate, a prodotte e disponibili, io direi che andremmo a finire ad aprile biuono (vedi SB750 annunciato l'8 di agosto, siamo all'8 di settembre ancora....). Quindi per forza di cose, anche se il Deneb AM3 annunciato l'8 di gennaio, non potrà mai subire ritardi tali da arrivare in commercio a dopo le mobo AM3... saremmo in maggio-giugno... e di per sé che giustificazione ci sarebbero di differenza tra quei Denem AM3 e questi Deneb AM2+?
Il problema è, non so se mi spiego, è che il Deneb AM3 lo monti sulle mobo AM2+ che oggi ci sono, e le potrai montare anche sulle future AM3, mentre un Deneb AM2+ non lo potrai montare sulle AM3 perché AM2+. Questa è la grande differenza.

The_SaN
07-09-2008, 04:00
Secondo me far uscire un deneb am2+ ora é come spararsi al genitale.
Che senso avrebbe una mossa del genere per poi 2 mesi dopo far uscire la versione am3 retrocompatibile?

Non ha proprio senso...

paolo.oliva2
07-09-2008, 04:49
Forse che i più non abbiano interesse ad utilizzare le DDR3 né ora né in un futuro prossimo?

Se comprassi ora una CPU, comprerei senz'altro una mobo DDR2, potendo scegliere, e in futuro farei casomai l'upgrade della CPU, non della mobo, quindi potrei continuare ad usarle.

Esigenza di DDR3 non c'è, piuttosto se aspettassi di comprare la mobo AM3 dovrei comprarmi le DDR3 spendendo molto di più per non ottenere niente, e aspettare le CPU AM3 per montarle su mobo socket AM2+ per poter comprare delle DDR2 non mi sembra in nessun modo utile, nessuno fa l'upgrade della mobo, non ha senso...

Si, ma il Deneb AM3 avrebbe l'mc sia per le DDR2 che per DDR3, così lo puoi montare sia su mobo AM2+ che su AM3.
Comunque, allego questo che l'ho scaricato dal consorzio HT link.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080907053517_HTdescrizione.JPG

Come si può vedere, al momento di HT superiori non ce ne sono, quindi l'AM3 di per sé non aggiunge nulla di velocità ulteriori... supporrei.

A sto punto, nulla impedirebbe di produrre una mobo AM3 con slot di ram sia DDR2 che DDR3, un po' sulla linea di quello che abbiamo visto più volte in passato e credo tutt'ora in Intel...

Avere un Deneb AM2+ "castrato" non direbbe più di tanto, perché, appunto, di fatto lo limiterebbe solo nell'esclusione del supporto DDR3. Non sono dell'opinione che le DDR3 possano cambiare in termini di prezzi, almeno non nei prossimi 5-6 mesi.

Questo poi non dovrebbe essere di auspicio con il Nehalem, in quanto con il triple-channel, sul Nehalem andrebbero montate minimo ben 3 moduli di DDR3... con conseguente aumento di spesa. Cioè, nel Deneb a DDR2 ci monto 2 moduli, che posso scegliere se di taglio 1GB o 2GB, rispettivamente per 2GB o 4GB totali, dopodiché se si vuole di più, si avrebbe la stessa possibilità aggiungendo sempre o 2 o 4 GB ulteriori. Lasciamo a parte i tagli da 512MB perché li giudicherei obsoleti, sia per DDR2 che per DDR3.
Nel Nehalem, o ci si montano 3GB o 6GB nel primo caso, o 6/9/12GB nel secondo... Comunque di per sé, per applicare 8GB sulla mobo, anche se le DDR3 arrivassero ad un prezzo uguale alle DDR2, in ogni caso si avrebbe un prezzo maggiore nel Nehalem, perché un conto sono 4 moduli da 2GB DDR2, un altro sono 6 moduli DDR3 da 1GB (ma con 2GB in meno) ed un altro 3 da 2GB e 3 da 1GB per 1GB in +, ma pur sempre 6 moduli al posto di 4. Provate ad immaginare un Nehalem a Novembre (sempre che non venga rinviato) in termini di ram DDR3 in primis. Aspettiamo a verificare le performances in multi-core, ma in mono-core, a fronte di un prezzo di procio simile al Penryn, sia per la parte RAM che supporrei per le mobo, si avrebbe un prezzo nel cui complesso doppio almeno ad un sistema Penryn di uguale clock. Direi che per il 99% degli utilizzatori desktop per gioco e quant'altro, anche se in multi-core darebbe di più, non giustificherebbe la candela. Io penso che gli annunci di performances fantastiche in multi-core siano più che altro indirizzate a pensare.... compri un 2,4GHz Nehalem ed avresti come un 3,2GHz Penryn, con quello che risparmi sull'acquisto del procio, ti compri mobo e DDR3. Però io non sarei dell'idea che anche se con spesa simile un Penryn a 3,2GHz non sia in grado di riuscire a rendere di più e su un parco di applicazioni più vasto di un Nehalem con 1/4 di clock inferiore, anche nella più fantasiosa delle ipotesi, ed in ogni caso sproporzionata nel rapporto prezzo/prestazioni se paragonato a 3,2GHz Nehalem e 3,2GHz Penryn. Questo potrebbe essere un ulteriore cavallo di battaglia di AMD, perché nel caso che l'IPC fosse aumentato a più del 10%, porterebbe di fatto il Deneb molto vicino al Penryn, tanto da poter nell'immediato verificare il perché Intel non abbia commercializzato un Penryn a clock superiori per motivi commerciali o per motivi di limiti di architettura per un decremento di IPC. Questo sarà facilmente constatabile, perché il Deneb con un clock stock di poco inferiore al clock massimo in OC dei B3, si posizionerà sopra alla media di OC del prodotto base di Intel, e in linea almeno con il prodotto medio.

manga81
07-09-2008, 10:01
Oggi ho fatto le prove di consumo sul sistema + potente, Phenom powered.

Coolermaster RealPower 620W
Gigabyte GA-MA790X-DS4
Phenom 9350E@2700Mhz [1.225V]
Sapphire Toxic HD4850
2*2GB Team Group Xtreem Dark PC2-8500
WD Raptor 74GB
WD Caviar 500GB
Seagate Barracuda 400GB
Masterizzatore LiteOn LS + Asus LS
SB X-Fi Extreme Music
Epson Stylus Photo R300 + Scanner Canon

In IDLE, 185W circa

In FULL LOAD (Quadrulo Prime95 torture test blend con 600MB/Core + 3DMark06), si oscilla fra i 250 ed i 300W in base alla complessità nell'esecuzione del 3DMark06.


buon compremesso potenze / consumi


Come dici tu...

E' dimensionato per il mio utilizzo, ed è buon compromesso fra consumi/prestazioni.

Ho anche un muletto AMD che mi consuma 70 watt in IDLE.


si ma il tuo muletto ha un dual core OC a 2.75ghz e una 3870....direi quindi straordinario compromesso come unico pc di fascia media :sofico:



http://img179.imageshack.us/img179/552/12207097602b219dd36c271or9.jpg

http://img179.imageshack.us/img179/9163/122070980491b56cb099272ix2.jpg

http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2375






Forse che i più non abbiano interesse ad utilizzare le DDR3 né ora né in un futuro prossimo?

Se comprassi ora una CPU, comprerei senz'altro una mobo DDR2, potendo scegliere, e in futuro farei casomai l'upgrade della CPU, non della mobo, quindi potrei continuare ad usarle.

Esigenza di DDR3 non c'è, piuttosto se aspettassi di comprare la mobo AM3 dovrei comprarmi le DDR3 spendendo molto di più per non ottenere niente, e aspettare le CPU AM3 per montarle su mobo socket AM2+ per poter comprare delle DDR2 non mi sembra in nessun modo utile, nessuno fa l'upgrade della mobo, non ha senso...

Si, ma il Deneb AM3 avrebbe l'mc sia per le DDR2 che per DDR3, così lo puoi montare sia su mobo AM2+ che su AM3.
Comunque, allego questo che l'ho scaricato dal consorzio HT link.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080907053517_HTdescrizione.JPG

Come si può vedere, al momento di HT superiori non ce ne sono, quindi l'AM3 di per sé non aggiunge nulla di velocità ulteriori... supporrei.

A sto punto, nulla impedirebbe di produrre una mobo AM3 con slot di ram sia DDR2 che DDR3, un po' sulla linea di quello che abbiamo visto più volte in passato e credo tutt'ora in Intel...

Avere un Deneb AM2+ "castrato" non direbbe più di tanto, perché, appunto, di fatto lo limiterebbe solo nell'esclusione del supporto DDR3. Non sono dell'opinione che le DDR3 possano cambiare in termini di prezzi, almeno non nei prossimi 5-6 mesi.


deneb funzionerà sia per am2+ che per am3

al momento molti dati i costi le persone preferiranno montarlo su una mobo 780g/790gx con ddr2 visto che ormai si trovano ottimi kit 2x2gb a meno di 90euro mentre le ddr3 costano troppo per quel poco di prestazioni in + che danno...

Mercuri0
07-09-2008, 10:10
Secondo me far uscire un deneb am2+ ora é come spararsi al genitale.
Che senso avrebbe una mossa del genere per poi 2 mesi dopo far uscire la versione am3 retrocompatibile?

Non ha proprio senso...
Può darsi che sia un discorso di tempistiche nel collaudo: se la piattaforma DDR3 nel suo complesso è indietro nello sviluppo, è opportuno vendere processori "certificati" solo DDR2. Io non credo che siano due progetti differenti, anche se il controller ddr3 potrebbe essere disattivato elettronicamente sui Deneb "AM2"

Però direi che non è il caso di farsi troppe pippe, anche se vedete quella roadmap su più siti non vuol dire che sia affidabile: su internet le notizie rimpallano.

Piuttosto qualcuno ha capito il senso dei Deneb da 125w che usciranno dopo quelli da 95w? :mbe: (pur avendo frequenze paragonabili).
Che siano gli FX, e indicando un alto TDP AMD chiede ai produttori di preventivare schede madri "di razza" per quei processori?

Immortal
07-09-2008, 10:22
Piuttosto qualcuno ha capito il senso dei Deneb da 125w che usciranno dopo quelli da 95w? :mbe: (pur avendo frequenze paragonabili).
Che siano gli FX, e indicando un alto TDP AMD chiede ai produttori di preventivare schede madri "di razza" per quei processori?

credo di si :stordita:
cioè, ormai il tdp per le cpu amd (dopo la porcata fatta con i primi phenom dai produttori di schede madri) è più uno specchietto indicativo per i produttori che per noi consumatori.

Può darsi che sia un discorso di tempistiche nel collaudo: se la piattaforma DDR3 nel suo complesso è indietro nello sviluppo, è opportuno vendere processori "certificati" solo DDR2. Io non credo che siano due progetti differenti, anche se il controller ddr3 potrebbe essere disattivato elettronicamente sui Deneb "AM2"

quoto

bjt2
07-09-2008, 11:17
Io non ci sto capendo più nulla. Nel senso che AMD smolla i primi 2 Deneb e dice che sono AM2+... invece gli SE erano AM3... poi riporta tutta la produzione Q1 2009 sotto AM3. Ma tutti noi sappiamo che l'AM3 è compatibile con l'AM2+... allora perché hanno fatto 2 produzioni differenti? è impossibile per me.

Sto pensando una cosa... non so se per troppa fantasia. :)
Mettiamo che l'AM2+ supporti l'HT3.1... come avrebbero detto, arriverebbe sino a 2,6GHz default e 3,2GHz forzato.
Ma se per le ottimizzazioni introdotte, si sono accorti o per meglio dire è stato possibile portare il clock HT/NB = al clock della CPU, e questo abbiamo visto che incrementa l'IPC, direi che converrebbe sino ad un certo punto l'acquisto delle mobo AM2+/SB750... e visto che al momento i bios sono acerbi per le AM2+/SB750, cioè.... una volta che si aspettano i bios, arrivare a ottobre quasi novembre... non so se a questo punto converrebbe più aspettare le AM3 (per chi vuole il Deneb).

Oppure chi ha fatto quella inserzione di 2 Deneb AM2+... ha sbagliato... ma un errore così mi sembra piuttosto grave.

Però non mi spiego altrimenti... oppure, ma è una situazione che sarebbe ancora + "strana"... che senso aveva buttare in commercio mobo con l'SB750 quando tra 2 mesi c'è il Deneb? Non potevano buttare fuori già AM3?

Oppure buttare fuori 2 Deneb per giustificare o perlomeno permettere di montarlo? E poi che ci si fa con 2 Deneb AM2+ che non si potrebbero montare su mobo AM3? Ok, ho capito che gli AM2+ non si montano sull'AM3, Ma è meglio un procio senza mobo o le mobo senza procio?

E poi... mobo nuove fiammanti però AM2+/SB750 e Deneb nuovi fiammanti (forse AM2+) e praticamente sarebbe già tutto vecchio?

Il problema del NB per salire credo sia dovuta alla L3. Perchè AMD ha fino al K8 avuto il controller della RAM in sincrono con la CPU e i K8 arrivano anche a 3,2GHz stock, COMPRESO IL CONTROLLER RAM. E' vero che il controller del K10 è più sofisticato (ganged unganged e altre ottimizzazioni) ed ha 4 core da nutrire invece che due, ma non capisco perchè non riesca a salire oltre i 2Ghz. Poi i bachi dello step B2 e la pezza nel B3 indicano forse qualche problema di progettazione che ha anche inficiato il clock del NB... Io credo che l'uscita dell'HT 3.1 preluda a un controller RAM almeno a 2,6 GHz se non addirittura in sincrono. Se il controller arriva a 3,2GHz non è obbligatorio che anche l'HT ci arrivi. Ma visto che il QPI del Nehalem top di gamma arriva a 6,4 GT/s allora anche l'HT per questioni di prestigio ci deve arrivare. E per farlo l'HT deve andare a 3,2GHz. Ma per fare ciò anche il NB deve andarci...

The_SaN
07-09-2008, 13:59
Può darsi che sia un discorso di tempistiche nel collaudo: se la piattaforma DDR3 nel suo complesso è indietro nello sviluppo, è opportuno vendere processori "certificati" solo DDR2. Io non credo che siano due progetti differenti, anche se il controller ddr3 potrebbe essere disattivato elettronicamente sui Deneb "AM2"

Però direi che non è il caso di farsi troppe pippe, anche se vedete quella roadmap su più siti non vuol dire che sia affidabile: su internet le notizie rimpallano.

Piuttosto qualcuno ha capito il senso dei Deneb da 125w che usciranno dopo quelli da 95w? :mbe: (pur avendo frequenze paragonabili).
Che siano gli FX, e indicando un alto TDP AMD chiede ai produttori di preventivare schede madri "di razza" per quei processori?

Quanto alle tempistiche di collaudo, potresti davvero aver ragione :)
Perché anche io non penso proprio a 2 linee diverse per i 2 processori...
Ma confesso, come prima, che 2-3 mesi di differenza sono troppo pochi, e credo che il mercato non la prenderá molto bene (sia che le ddr3 siano utili o meno, non é molto bello avere un prodotto castrato e subito sostituito).

Il TDP alto non necessariamente vuol dire consumo piú alto, anche se molte volte é cosi.
Credo proprio che il consumo degli FX sará solo leggermente superiore, e il TDP piú alto é una "rassicurazione".
Molti di quelli che comprano questi processori, con molti sbloccato, li overcloccano e una mobo che non supporti i 125W non reggerebbe la botta.

esticbo
07-09-2008, 14:41
3. Niente fase di test per il controller DDR3 o inpacchettamento AM2+ per le CPU con controller DDR3 difettoso e taglio laser dello stesso con accantonamento dei die funzionanti per il packaging AM3 nel trimestre successivo (e questo spiega anche lo stesso TDP nonostante l'uscita con un trimestre di ritardo, non trattandosi di nuovo silicio ma dello stesso accantonato e impacchettato diversamente).

Quoto

Torpedo
07-09-2008, 14:55
Quoto

Idem...

paolo.oliva2
07-09-2008, 14:57
In effetti il TDP 125W penso anche io che sia da prendere con le molle... un po' come gli intellisti dicono del QX9775, cioè 150W dichiarati ma nella pratica a default inferiori.
D'altronde avrebbe un senso... (però a quel punto avrei messo 140W :)), cioè... se davano il Deneb a 3GHz a 95W o meno, uno avrebbe potuto scegliere anche mobo più economiche ma non adatte a TDP superiori (ed in commercio ce ne sono). Questo lo si vedrà immediatamente quando ci sarà disponibilità di testarli, senza bisogno di sofisticati macchinari o qualsivoglia... basta farli andare con il dissi aria stock, e vedere dove arrivano. Il 9850 a 2,5GHz Vcore def, sempre a Vcore def non supera i 2,8 (con carico su tutti i core) con il dissi standard per prb temperature... un 12% in più. Se il Deneb a Vcrore def avesse dei limiti sopra i 3,4GHz per via delle temp con il dissi stock, sicuro i 125W sarebbero reali... mentre se arrivasse a 3,6-3,8 o addirittura a 4GHz magari con overvolt ma sempre ad aria, dubito che i 125W a 3GHz sarebbero reali.

Shadrac
07-09-2008, 15:21
Paolo, non so se ti è gia stato segnalato ma per la M3A78-T è uscito un nuovo bios ufficale i primi giorni di settembre ;)

link: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A78-T

paolo.oliva2
07-09-2008, 15:27
Comunque quella roadmap pubblicata (non ufficiale) ma per il momento la più completa sui futuri proci AMD, più la guardo e più mi sembra strana.
Innanzitutto arriva a definire proci fino al Q2 2009.
Possibile che un procio prodotto in settembre-ottobre 2008, non avrà nemmeno un incremento di 100MHz in quasi 1 anno? Il 65nm che era stato sempre agnostico ad AMD, in 5 mesi è riuscita ad offrire modelli di 200MHz superiori al max clock dell'uscita (non mi ricordo se il 9600 era un 2,4GHz... o un 2,3GHz?).
E poi mancano completamente gli FX... la cui commercializzazione mi sembrerebbe inconfutabile, almeno da tutte le mobo con la scritta Phenom FX compatibile... se li hanno provati, beh, non venitemi a dire che dopo 1 anno non riuscirebbero a produrli.
Io credo che quella roadmap sia affidabile per quello che riguarda la diversificazione dei modelli, ma non per quello che riguarda i clock.
Lasciamo perdere il discorso degli FX a 4,4GHz, che per quella roadmap sarebbero praticamente impossibili, ma come lo sono gli FX, io reputerei impossibile che dal lancio dei 45nm a 12 mesi a seguire non sia previsto alcun step di clock, almeno a 3,2GHz.
Presupporrei che se proprio chi ha scritto l'articolo ha avuto info da AMD o comunque una delucidazione dei modelli, sicuramente non ha avuto alcuna info per i clock. Obiettivamente, reputerei molto più probabile un aumento di clock sui 45nm in tempi rapidi appunto perché la progettazione è agli inizi e quindi con più ampie possibilità di incrementi, che rispetto ad un 65nm tirato per il collo all'impossibile (per le capacità di AMD). Quindi direi di aspettare.

paolo.oliva2
07-09-2008, 15:40
Paolo, non so se ti è gia stato segnalato ma per la M3A78-T è uscito un nuovo bios ufficale i primi giorni di settembre ;)

link: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A78-T

306, già montato. Qualche cosa che prima non andava ora va e qualche cosa che prima andava ora non va. L'RS è aumentato di 50MHz... ma rimane 50MHz sotto a quanto ottenuto sulle SB600, e lo screen se non uguale... è calato.
L'ACC prima funzionava ma non rendeva, ora non funzia per nulla, attivandolo da bios il procio non parte. l'AOD ha parametri più conservativi rispetto a prima. I 50MHz RS in più li ho ottenuti da bios, i MHz in più che prima ottenevo da ACC sono ora inferiori appunto per il blocco che AOD ora mette... 1,45V max Vcore ma con NB max 1,37V.... prima era 1,45V.
Direi che ci stanno lavorando, ed i limiti sono dovuti per me ad una impostazione conservativa perché appunto sotto test... i 50MHz in più RS sono comunque un segnale.
Ma al momento di differenze tra SB600 e SB750 sull'overclock, proprio non ne vedo.

Immortal
07-09-2008, 16:16
paolo, tu che ormai ne hai provati molti: con un 9950 a quanto potrei arrivare con un buon dissi ad aria? (e quindi niente liquido)
thanks

Mercuri0
07-09-2008, 17:24
credo di si :stordita:
cioè, ormai il tdp per le cpu amd (dopo la porcata fatta con i primi phenom dai produttori di schede madri) è più uno specchietto indicativo per i produttori che per noi consumatori.


Il TDP è da sempre una cosa che riguarda solo i produttori, anche se l'utente ne può ricavare qualche informazione utile, in particolare quelli che si autoassemblano il PC.

Non per niente si chiama "Termal Design Power" ;)

paolo.oliva2
07-09-2008, 17:32
paolo, tu che ormai ne hai provati molti: con un 9950 a quanto potrei arrivare con un buon dissi ad aria? (e quindi niente liquido)
thanks

Io credo sui 3GHz... forse 3,1-3,2 nella migliore delle ipotesi in inverno e con un dissi molto ben ventilato... ma ci metterei molti puntini. Io ho la pasta di merda ora, ma comunque faccio fatica io a 3,2GHz con liquido... però io ho i 9950 a 140W, se prendi il 9950 a 125W... le cose possono un pelo migliorare... ma aspetterei i Deneb... male che vada, nella peggiore delle ipotesi, staresti a 3GHz (che per l'IPC sarebbero 3,3GHz) praticamente nella ugual misura di un 9950 (a 125W) sui 2,6GHz come calore ma con prestazioni di un 9950 tirato al max in OC a 3,3GHz, il che non mi sembrerebbe male, e con tutto il di più che può dare il procio in OC che sarebbe burro. In fin dei conti mancherebbero poco più di 2 mesi, sempre che AMD non mantenga la parola e li butti fuori a novembre... come aveva promesso (ottobre/novembre).

Comunque tra un C1 dichiarato a ottobre e novembre ed uno step ulteriore disponibile a dicembre, beh... hanno fatto un gran lavoro... e non farei polemica del tipo AMD non rispetta i tempi, perché ricordo noi abbiamo visto solo il C0, che come primo step, era già sopra in tutto al B3, ultimo step del 65nm, e non si conoscono assolutamente le prestazioni del C1 e tantomeno del C2..., quindi mi sembrerebbe sbagliato partire dal presupposto che il C1 e C2 siano popo', basandosi poi dal C0 che popo' non lo era di certo (io cambierei entrambi i miei 9950 con quegli ES C0, alla grande)

Catan
07-09-2008, 18:08
Io capisco quello che scrivi... ma non vedo che problema ci sarebbe se AMD vendesse come si è sempre detto il Deneb AM3 che lo puoi montare sull'aM2. Ma il problema è che l'AM2+ non lo puoi montare sull'AM3 e quindi un Deneb AM2+ di per sé è ti autocastri... molto di più che se fosse un AM3.
Io spero che si siano sbagliati a scrivere... anche perché non avrebbe alcun senso... perché metti che i 2 primi 45nm escano a dicembre, e gli altri annunciati l'8 di gennaio le disponibilità reali diano a metà/fine gennaio, ma anche se fossero a febbraio, le mobo AM3 sono state anticipate a marzo, ma da anticipate, a prodotte e disponibili, io direi che andremmo a finire ad aprile biuono (vedi SB750 annunciato l'8 di agosto, siamo all'8 di settembre ancora....). Quindi per forza di cose, anche se il Deneb AM3 annunciato l'8 di gennaio, non potrà mai subire ritardi tali da arrivare in commercio a dopo le mobo AM3... saremmo in maggio-giugno... e di per sé che giustificazione ci sarebbero di differenza tra quei Denem AM3 e questi Deneb AM2+?
Il problema è, non so se mi spiego, è che il Deneb AM3 lo monti sulle mobo AM2+ che oggi ci sono, e le potrai montare anche sulle future AM3, mentre un Deneb AM2+ non lo potrai montare sulle AM3 perché AM2+. Questa è la grande differenza.


paolo come ti ho detto in alto credo davvero che se fanno uscire un procio am3 direttamente a gennaio, annunciando gia la compatibilità am3 (cioè che sulla scatolina c'è scritto am3) ammazzano tutto il mercato mobo di fascia alta da qui a maggio , visto che la gente ovviamente non comprerebbe il daneb dicendo "no aspetto maggio per la mobo am3" incurante che oggettivamente oggi 4gb di ddr2 1066 5-5-5-15 di marca si trovano sui 120E mentre 4gb di ddr3 stanno a circa 180E, invece cosi esce daneb am2+, chi ha una mobo am2+ è felice xè ci puo mettere il procio nuovo, amd è felice xè vende il procio nuovo e non si ammazza per 6 mesi il mercato mobo di fascia alta(chi sapendo che tra 6 mesi esci rd890+sb750 comprerebbe adesso una 790gx+sb750 o una 790fx+sb750?). ovviamente a mio avviso secondo me i phenom daneb am2+ saranno gia ddr3 ready ma la cosa non verrà affatto publicizzata.
anzi capacissimi che abbiano dentro il controler ddr3 disabilitato tramite un semplicissimo lasercut.
cordiamoci che cmq ad amd principalmente importa vendere proci e non mobo, quindi dovendo scegliere tra compatibilità proci su mobo vecchie, e proci vecchi su mobo nuove ha optato per la prima ipotesi.
a mio avvisso anche la migliore.
alla fine daneb am3 funzionerà anche sulle nostre mobo am2+, se ho soldi mi prendo daneb am2+ all'uscita se no aspetto e me lo prendo quando è am3 magari a meno.
senza contare che secondo me almeno a livello di step tra il daneb am2+/am3 con lasercut e quello am3 reale ci potrebbe anche essere uno step realizativo di differenza (ie b2/b2 o fantomatico c1 per il daneb am2+ e il c2 per am3)

paolo.oliva2
07-09-2008, 18:20
paolo come ti ho detto in alto credo davvero che se fanno uscire un procio am3 direttamente a gennaio, annunciando gia la compatibilità am3 (cioè che sulla scatolina c'è scritto am3) ammazzano tutto il mercato mobo di fascia alta da qui a maggio , visto che la gente ovviamente non comprerebbe il daneb dicendo "no aspetto maggio per la mobo am3" invece cosi esce daneb am2+, chi ha una mobo am2+ è felice xè ci puo mettere il procio nuovo, amd è felice xè vende il procio nuovo e non si ammazza per 6 mesi il mercato mobo di fascia alta. ovviamente a mio avviso secondo me i phenom daneb am2+ saranno gia ddr3 ready ma la cosa non verrà affatto publicizzata.
anzi capacissimi che abbiano dentro il controler ddr3 disabilitato tramite un semplicissimo lasercut

Io avevo fatto quella semplice affermazione, perché pensavo, erroneamente, che l'AM3 avesse anche un HT/NB maggiori per il procio. Guardando nel sito HTlink, ho visto che il 3.1 è il maggiore oggi disponibile. A sto punto, il fatto che il Deneb AM2+ non si possa montare sopra una mobo AM3, mi importa relativamente, anche perché come ho detto, io già non vedo differenze prestazionali tra DDR2 a 800MHz e quelle a 1066MHz, puoi capire infilarmi su DDR3 il cui costo mi ci scappa quasi mobo/procio/DDR2, lo scarto ampliamente.
Resta solo il fatto di un nuovo SB e NB... ,a visto che i tempi già per il solo SB750 sono notevoli, per la distribuzione e per raggiungere un livello idoneo nell'accoppiata bios/driver, anche se le DDR3 calassero di prezzo in tempi brevi, e le mobo AM3 uscissero a febbraio, almeno per 2-3 mesi si avrebbero grossi prb per driver e bios. Vedi ora... è passato 1 mese dal lancio dell'SB750 ed ancora si devono vedere in commercio le mobo e i bios sono praticamente tutti beta...

paolo.oliva2
07-09-2008, 18:32
@Catan.
Tu come giudichi quella scaletta di proci?
Collegandomi al tuo discorso di C1/C2... reggerebbe la tesi che nel caso il C1 sia AM2+, pubblicizzerebbero il C2 al mom, e non ufficialmente uguale per TDP e clock all'AM2+... tranne che chi l'ha comprato a dicembre, quando l'8 gennaio verranno ufficialmente presentati, non mi sembrerebbe remota la possibilità di almeno un'offerta superiore in clock, tipo 3,2GHz.
Non è tanto un discorso di prestazioni, in quanto se un 3GHz Deneb arrivasse a 4GHZ in OC, ed il 3,2GHz non dasse di più, ma agli occhi della gente, che fin dai tempi del P4 non ha mai capito che clock e IPC sono 2 cose differenti ed ha sempre dato importanza al clock, l'uscire con dei modelli al top con il clock = al top di quelli Intel, sarebbe una bella figura...

morph23
07-09-2008, 19:41
Io avevo fatto quella semplice affermazione, perché pensavo, erroneamente, che l'AM3 avesse anche un HT/NB maggiori per il procio. Guardando nel sito HTlink, ho visto che il 3.1 è il maggiore oggi disponibile. A sto punto, il fatto che il Deneb AM2+ non si possa montare sopra una mobo AM3, mi importa relativamente, anche perché come ho detto, io già non vedo differenze prestazionali tra DDR2 a 800MHz e quelle a 1066MHz, puoi capire infilarmi su DDR3 il cui costo mi ci scappa quasi mobo/procio/DDR2, lo scarto ampliamente.
Resta solo il fatto di un nuovo SB e NB... ,a visto che i tempi già per il solo SB750 sono notevoli, per la distribuzione e per raggiungere un livello idoneo nell'accoppiata bios/driver, anche se le DDR3 calassero di prezzo in tempi brevi, e le mobo AM3 uscissero a febbraio, almeno per 2-3 mesi si avrebbero grossi prb per driver e bios. Vedi ora... è passato 1 mese dal lancio dell'SB750 ed ancora si devono vedere in commercio le mobo e i bios sono praticamente tutti beta...

Sono d'accordo che per adesso non c'è ancora bisogno di ddr3, ma dire che costano come mobo+procio+ddr2 esageri si trovano i kit 2 GB DDR3 tra i 70-80€. Poi non per fare il solito confronto amd/intel ma come tante cose sembra proprio intel a spingere sull'introduzione delle ddr3 quindi dipenderà da cosa succede dall'altra parte............ resta il fatto che una recensione di tom's qualche tempo fa dimostrava il vantaggio praticamente nullo dei moduli ddr3.

esticbo
07-09-2008, 19:43
resta il fatto che una recensione di tom's qualche tempo fa dimostrava il vantaggio praticamente nullo dei moduli ddr3.

Come succedeva per le DDR2 con le DDR

Catan
07-09-2008, 22:27
Io avevo fatto quella semplice affermazione, perché pensavo, erroneamente, che l'AM3 avesse anche un HT/NB maggiori per il procio. Guardando nel sito HTlink, ho visto che il 3.1 è il maggiore oggi disponibile. A sto punto, il fatto che il Deneb AM2+ non si possa montare sopra una mobo AM3, mi importa relativamente, anche perché come ho detto, io già non vedo differenze prestazionali tra DDR2 a 800MHz e quelle a 1066MHz, puoi capire infilarmi su DDR3 il cui costo mi ci scappa quasi mobo/procio/DDR2, lo scarto ampliamente.
Resta solo il fatto di un nuovo SB e NB... ,a visto che i tempi già per il solo SB750 sono notevoli, per la distribuzione e per raggiungere un livello idoneo nell'accoppiata bios/driver, anche se le DDR3 calassero di prezzo in tempi brevi, e le mobo AM3 uscissero a febbraio, almeno per 2-3 mesi si avrebbero grossi prb per driver e bios. Vedi ora... è passato 1 mese dal lancio dell'SB750 ed ancora si devono vedere in commercio le mobo e i bios sono praticamente tutti beta...

guarda pà che l'ht nb possono essere anche maggiori su am2+, non facciamoci traviare dall'ht3.1 come ti ho detto hypertransport è una tecnologia amd ma in ambito di un consorsio che lega anche società industriali, quindi è probabile che l'ht3.1 nonostante che amd abbia detto è compatibile con le mobo 790, e con le future am3 890, venga usato e applicato al momento alla sua massima estenzione per scopi industriali differenti dal mondo desktopserver.
oggettivamente un am2+ che non si pu montare su un am3, la vedo abbastanza normale.
amd ha scelto la strada di soluzioni stand-alone quindi o si usa una mobo con ddr2 o una con ddr3 niente ibridi.
quindi per far andare questa soluzione l'ibrido è nel procio che monta controler ddr2 che ddr3.
amd diciamo all'uscita del am3 e rd890 ci da l'opportunita di scegliere i suoi proci da abbinare a top performaces con chipset nuovo e ddr3 oppure in economia con chipset vecchi ed economicissime ddr2.
come ti ho detto il daneb am2+ esce solo per non uccidere il mercato mobo da qui a aprile. e come ti ho detto non mi stupirei se i daneb am2+ avessero controler ddr3 integrato e lasercuttato.

Catan
07-09-2008, 22:35
@Catan.
Tu come giudichi quella scaletta di proci?
Collegandomi al tuo discorso di C1/C2... reggerebbe la tesi che nel caso il C1 sia AM2+, pubblicizzerebbero il C2 al mom, e non ufficialmente uguale per TDP e clock all'AM2+... tranne che chi l'ha comprato a dicembre, quando l'8 gennaio verranno ufficialmente presentati, non mi sembrerebbe remota la possibilità di almeno un'offerta superiore in clock, tipo 3,2GHz.
Non è tanto un discorso di prestazioni, in quanto se un 3GHz Deneb arrivasse a 4GHZ in OC, ed il 3,2GHz non dasse di più, ma agli occhi della gente, che fin dai tempi del P4 non ha mai capito che clock e IPC sono 2 cose differenti ed ha sempre dato importanza al clock, l'uscire con dei modelli al top con il clock = al top di quelli Intel, sarebbe una bella figura...

guarda la scaletta dei proci mi sembra veritiera per il semplice fatto
ho la piattaforma sb750 abinata principalmente al 790fx o al 790gx.
ho i daneb quasi pronti ma non posso ne voglio permettermi di non uscirne e sto fisso con il mio top a 2.6ghz da circa 6 mesi.
quindi la cosa + ovvia è uscire con il 2.8 normale e il 3.0 be. nell'ottica del lancio nuovo procio.
poi visto che a me costano di meno farli , lentamento sostituire il 2.6be e il 2.4 nromale facendoli diventare 2 normali daneb con molti bloccato.

ovviamente che succere a aprile presento lamia nuova piattaforma chipset con ddr3. quindi devo abinare a sto botto una cpu maggiormente performate quindi mi basta uscire con un 3.2ghz b.e.
che poi sia lo stesso step del 3.0be am2+ o uno step differente evoluto poco incisivo.

ora cmq l'unica cosa che mi turba è appunto quello che diceva fire huricane.
i procesori fx almeno fino al k8 si distinguevano per molti sbloccato e silicio selezionato.
poi sono nati i be con il molti sbloccato ma diciamo proci da produzione.
ecco secondo me la differenza sarà proprio in questo.
gli FX saranno a molto sbloccato e straselezionati, magari presentati pure a clock alti + alti di 400-600mhz rispetto al processore be,
che secondo me finirà per essere un normalissimo procio da produzione ma con il moltiplicaore sbloccato.

quindi dividere il mercato in 3 grosse fasce.
fascia 1 processori a molti bloccato triple e quad fino a 2.6ghz per chi ha bisogno di un buon procio ma non occa troppo.

fascia 2 utente smanettone ma che sta attento al budget quindi procio da 2. in su sbloccati di molti, che ti permette una migliore configurazione molti-fsb.

fascia 3, chi non bada a spese, chip stra selezionati ma dal prezzo per clientela stra selezionata (600-800E a processore come i QX intel per capirci)

Yota79
07-09-2008, 23:50
Cavolo ho perso 3 pagine e già non ci capisco più niente...

sono rimasto che vari siti davano come "rumors" l'uscita di dened l'8 gennaio 2009 al CES di las vegas...

Queste voci sono state confermate o rimangono rumors?

paolo.oliva2
08-09-2008, 00:03
Cavolo ho perso 3 pagine e già non ci capisco più niente...

sono rimasto che vari siti davano come "rumors" l'annuncio di dened l'8 gennaio 2009 al CES di las vegas...

Queste voci sono state confermate o rimangono rumors?

IO credo che siano possibili, perché parlano di Step C2, quindi..., anzi, per essere uno step ulteriore sono anche abbastanza in anticipo... lo Step c1 poteva uscire a settembre, come step successivo, 3 mesi ci vorrebbero tutti, quindi da settembre ad arrivare a dicembre.... è un tempo eccezionale.

Il rumor più che altro è che il Deneb starebbe sotto NDA sino all'8 gennaio, ma si capiva, almeno ci è parso, che potrebbe essere in commercio a fine novembre/inizi dicembre appunto per soddisfare le spese natalizie, ed in versione AM2+.
Versione 2,8 e 3GHz, 125W.
Io spererei altamente che il 3GHz costi sui 200€ max e che sia B.Ed., poi vediamo. Dovrebbe arrivare bene con il dissi stock dove arrivava il 9950 con dissi a liquido...., ci aggiungiamo l'IPC superiore (penso non meno del 10%), e dovremmo essere ad aria come un 9950 a 3,7GHz buoni, il resto è tutto burro.

Se i rumor del clock a stock è vera.... non so come interpretarlo... agli occhi del pubblico, io avrei fatto di tutto di più per commercializzare un Deneb almeno allo stesso clock del top dell'intel, almeno per immagine... ma non è detta l'ultima parola, però non si può avere un'idea di dove possa arrivare in OC... il C0 era un 45nm, ed arrivava a 3,2GHz bene.... e voleva un po' di overvolt mi sembra... se questi sono già a 3GHz con Vcore def, potrebbero volere overvolt a 3,100GHz come a 3,8GHz.... Il B2, anche se era 65nm, voleva l'overvolt abbastanza presto, mentre il B3 acquistava 500 MHz prima di volerlo. Purtroppo è nebbia completa sul C1 e C2, potrebbero essere circa come il C0 e magari differenti del doppio rispetto al B2-B3... il che ... :)
In ogni caso si è a 3GHz Vcore def. :) Quello che mi fa sperare, è che non sembrano tirati... nel senso che il B3 a 2,3GHz era 95W, a 2,5GHz 125W ed a 2,6GHz 140W, ora 125W.
Già presentare un procio che a 2,8 ed a 3GHz ha lo stesso TDP... è un po' come dire il 3GHz è ok, il 2,8 sono un po' gli scarti... comunque 200MHz nello stesso TDP.

paolo.oliva2
08-09-2008, 07:21
Che bello, ed è un C0...11 luglio 2008. Probabilmente sono già state postate, però secondo me per un SE ha dei parametri di OC di tutto rispetto.
I timing delle memorie sono molto spinti 4-4-4-8, il bus è a 268, l'HT è a 2,4GHz abbondanti. La mobo è chiaramente ancora su SB600, e non ha l'alimentazione super-sofisticata tipo DFI o Asus M3A32-MVP... qualche altro margine sarebbe da supporre, anche poi montando il liquido. Comunque mi sembra di tutto rispetto, a partire da 2,4GHz praticamente ha quasi un OC del 50%.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080908082102_C2.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080908082412_c2a.JPG

paolo.oliva2
08-09-2008, 07:47
RS perfetto, M3A78-T.
48h burn-in.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080908084712_3224M3A78-T.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080908084712_3224M3A78-T.JPG)

Vorrei farvi notare questo... In Everest nuova versione, compare questa voce: AMD SSE5. Può darsi che mi sbaglio... ma perché inserire quella voce?

Che il Deneb possa integrare queste SSE?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080908085457_sse5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080908085457_sse5.JPG)

Pat77
08-09-2008, 08:50
Io sono rimasto piacevolmente colpito dal Phenom dual core a 2.3 Ghz, sarebbe interessante paragonarlo con diversi giochi al tri e quad core.

paolo.oliva2
08-09-2008, 09:11
Io sono rimasto piacevolmente colpito dal Phenom dual core a 2.3 Ghz, sarebbe interessante paragonarlo con diversi giochi al tri e quad core.

Il tutto dipende da quanto si riesce ad occare. 2,3GHz def è molto basso come clok def, sul K8 avendo un IPC superiore questa differenza la si sente di meno, però confrontandosi con un 3 o 4 core, un 9950 raggiunge i 3GHz a Vcore def tranquillamente... ed ha lo stesso IPC, 700MHz in più non sono pochi.

Pat77
08-09-2008, 09:14
Il tutto dipende da quanto si riesce ad occare. 2,3GHz def è molto basso come clok def, sul K8 avendo un IPC superiore questa differenza la si sente di meno, però confrontandosi con un 3 o 4 core, un 9950 raggiunge i 3GHz a Vcore def tranquillamente... ed ha lo stesso IPC, 700MHz in più non sono pochi.

A me interesserebbe un confronto a 2.3 Ghz di tutti e 3, non mi interessa quanto si overcloccano ;), io pensavo comunque che a parità di clock ci fosse, nei giochi, un vantaggio di 300 Mhz max, non 700 :O, a questo punto un 2.5 Ghz, anche tricore, non è poi così male.

ozlacs
08-09-2008, 09:27
Vorrei farvi notare questo... In Everest nuova versione, compare questa voce: AMD SSE5. Può darsi che mi sbaglio... ma perché inserire quella voce?

Che il Deneb possa integrare queste SSE?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080908085457_sse5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080908085457_sse5.JPG)

non penso proprio, che siano li su everest non vuol dire nulla.
le SSE5 di AMD sono previste per Buldozzer

8kikko2
08-09-2008, 09:51
non penso proprio, che siano li su everest non vuol dire nulla.
le SSE5 di AMD sono previste per Buldozzer

Cercando in giro anche cpu-z ha il supporto alle sse5 , leggendo qua e la anche altri hanno qualche sospetto che deneb posso aver qualcosa in piu' di quello che attualmente sappiamo a livello di istruction set

http://img353.imageshack.us/my.php?image=cpuidupdate042008ig4.jpg

paolo.oliva2
08-09-2008, 09:55
A me interesserebbe un confronto a 2.3 Ghz di tutti e 3, non mi interessa quanto si overcloccano ;), io pensavo comunque che a parità di clock ci fosse, nei giochi, un vantaggio di 300 Mhz max, non 700 :O, a questo punto un 2.5 Ghz, anche tricore, non è poi così male.

Il mio pensiero è che quel valore sia un po' ingigantito. Per quello che ho testato io, un 17,5% sembra essere la media... poi che vi siano punte el 20-25%, lo posso anche capire, come del resto anche sul basso del 10-15%.
Ma il 30% mi sembra esagerato. Può darsi l'abbiano testato su mobo differenti, magari il K8 su una mobo AM2 neanche tanto performante oppure con parametri conservativi e forse il K10 dual con parametri spinti.

I 700MHz di per sé non è un valore assoluto, perché teoricamente bisognerebbe pensare in percentuale. Ad esempio, se io facessi lo stesso bench con un 9950 in OC a 3,3GHz, non guadagnerei 700MHz ma bensì 990MHz, il che mi sembrerebbe piuttosto remota la possibilità che un 9950 a 3,3GHz vada come un K8 a 4,3GHz... sui 3,8GHz lo vedo come più reale.

Però vorrei anche aggiungere che almeno nell'immediato, il Deneb dovrebbe portare ad uno stravolgimento nelle classifiche e nel pensiero di che tipo di procio scegliere... in quanto, se i prezzi del Deneb non fossero alti o almeno in linea con i B3 prima del calo, beh, ci sarebbe poco da stare a pensare su che procio mettere.

faccio un esempio:

K8 3 GHz.
K10 per uguagliarlo per me circa 2,6GHz
Deneb, con un IPC del 10% maggiore del K10, circa 2,3GHz.

Quello che è strano, è che quel valore, 2,3GHz, combacia con quel test. Bah....

In ogni caso, un Deneb a 2,8GHz, corrisponderebbe a 3,080GHz di un B3 e a circa 3,530GHz di un K8.
Per il 3GHz, 3,3GHz di un B3 e 3,8GHz di un K8...

Come vedete, tutti parametri def, quindi anche con un iniquo OC, si avrebbero valori che se diretti al K8, praticamente impossibili da ottenere da un K8.
La cosa sarà diversa quando entreranno in commercio i Deneb 3 core e dual, ma al momento, se i prezzi poi si allineeranno a quelli del B3 prima del calo, praticamente l'acquisto di un quad anche se non si utilizzano programmi specifici multi-core, è da preferire. Se non altro, perché un Deneb a default e senza dissi aggiuntivo, si avrebbe solo ed unicamente il costo del procio, mentre con un K8 per farlo andare a 3,530GHz come minimo, se poi ci arrivasse, toccherebbe avere il liquido, il che il risparmio nel procio se ne va tutto nel dissi ed anche con un'aggiunta.

paolo.oliva2
08-09-2008, 09:58
Cercando in giro anche cpu-z ha il supporto alle sse5 , leggendo qua e la anche altri hanno qualche sospetto che deneb posso aver qualcosa in piu' di quello che attualmente sappiamo a livello di istruction set

http://img353.imageshack.us/my.php?image=cpuidupdate042008ig4.jpg

lì le SSE5 compaiono chiaramente come aggiunte... magari non saranno complete, comunque il fatto che il Deneb nei test in multimedia guadagna un totale sul K10 B3, qualcosa mi aveva fatto pensare.
Adesso sarebbe da scoprire se il C0 le aveva già o sono state implementate dopo... perché in questo caso, forse sarebbe lecito attendersi incrementi di IPC in alcuni settori ancora più sostanziosi di quello che abbiamo visto. Del resto, ciò sarebbe pure possibile, visto che in uno step è possibile fare quelle modifiche, e di step, ce ne sono stati 1 o 2 (C1 e C2).

ozlacs
08-09-2008, 10:18
lì le SSE5 compaiono chiaramente come aggiunte... magari non saranno complete, comunque il fatto che il Deneb nei test in multimedia guadagna un totale sul K10 B3, qualcosa mi aveva fatto pensare.

ma non credo, vista la già scarsa ottimizzazione verso le attuali SSe4a di AMD, non credo abbiano già scritto software per queste ipotetiche SSE5 :confused:

paolo.oliva2
08-09-2008, 10:35
ma non credo, vista la già scarsa ottimizzazione verso le attuali SSe4a di AMD, non credo abbiano già scritto software per queste ipotetiche SSE5 :confused:

Comunque vengono riportate come AMD SSE5... magari e per fare la voce grossa, forse sarebbero un tappabuco alle SSE4a.
Però, non è per osannare il Deneb, ma visto che il Buldozer l'hanno tralasciato al momento, se puntano solo ed esclusivamente al Deneb almeno per 1-2 anni, e visto che il Nehalem viene già proposto ad un clock di 3,2GHz contro i 3GHz del Deneb... ed il Deneb dovrebbe già recuperare in IPC sul Penryn, onestamente AMD per contrastare Intel deve puntare obbligatoriamente che in almeno un campo deve essere superiore, in IPC e/o clock.
Le AMD SSE5 potrebbero essere anche SSE4b, per dire, ma comunque implementare delle istruzioni che non obbligatoriamente devono essere implementate pure nei software in circolazione, potrebbe portare il procio a risolvere istruzioni multimediali almeno con gli stessi cicli lavoro del Core2, dopo ci penserebbero i registri del procio, che, sulla carta, dovrebbero garantire una maggiore elaborazione a parità di cicli lavoro.

Il Nehalem non ha problemi di banda o quant'altro... sulla carta promette più che bene, e questo primo step comunque lo porta ad essere almeno alla pari al Penryn nel mono-core il che è un risultato di tutto riguardo.
Come il Core2 con il Penryn per la mia idea è arrivato al top della sua architettura, presumo che la stessa condizione sarà per il Deneb. Ci potranno essere migliorie ulteriori, ma ormai il progetto è quello, si potrà fare un octa, si potrà raddoppiare la cahe L3, si potrà andare su di clock ulteriormente, ma comunque rimane sempre in determinati parametri. Chiaramente invece i presupposti per un aumento di IPC del Nehalem sono maggiori. Questo AMD lo deve tenere in considerazione, perché in caso l'IPC del Deneb non superi ora quello del Nehalem, almeno ai 4GHz sul trattamento di silicio ci deve puntare, perché il Nehalem ed Intel nel prossimo step apporteranno sicuramente un incremento di IPC e di clock stock.

bjt2
08-09-2008, 10:41
RS perfetto, M3A78-T.
48h burn-in.

(http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080908084712_3224M3A78-T.JPG)

Vorrei farvi notare questo... In Everest nuova versione, compare questa voce: AMD SSE5. Può darsi che mi sbaglio... ma perché inserire quella voce?

Che il Deneb possa integrare queste SSE?

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080908085457_sse5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080908085457_sse5.JPG)

Il flag SSE5 c'è perchè AMD ha già definito le specifiche mesi fa per incoraggiare gli sviluppatori a usarle. Il set di istruzioni è definito. Mancano solo le CPU che le supportano. Teoricamente il Deneb potrebbe implementarle a livello di microcodice, e quindi non ottimizzate e forse lente, in attesa di buldozzer che potrebbe avere l'architettura ottimizzata per esse... Non sarebbe comunque impossibile farlo. Persino INTEL lo potrebbe fare ora con un aggiornamento da BIOS e senza bisogno di nuove CPU, se ci fosse spazio nella microcode ROM. AMD non sono sicuro abbia la microcode ROM aggiornabile da BIOS al volo...

bjt2
08-09-2008, 10:43
Ecco il link alla pagina di AMD con il link per il download del PDF...

http://developer.amd.com/CPU/SSE5/Pages/default.aspx

Questo set non è nulla di trascendentale... Mi pare che non siano aggiunti nuovi registri, quindi con un po' di microcodice si possono implementare anche ora, magari non ottimizzate, ma funzionanti...

EDIT: li è specificato che saranno implementate in buldozzer... Poi sono 170 istruzioni, mica 10-20... Ci vorrebbe troppo tempo per testarle... Probabilmente il Deneb non le ha... :(

bjt2
08-09-2008, 10:47
@Paolo

Ho visto che hai il controller ram in modalità ganged. Hai visto per caso se in modalità unganged hai migliori prestazioni e/o overclock? Almeno cinebench potrebbe migliorare...

E l'overclock anche, perchè non è più necessario che le DIMM vadano a braccetto...

bjt2
08-09-2008, 10:50
Ecco il link alla pagina di AMD con il link per il download del PDF...

http://developer.amd.com/CPU/SSE5/Pages/default.aspx

Questo set non è nulla di trascendentale... Mi pare che non siano aggiunti nuovi registri, quindi con un po' di microcodice si possono implementare anche ora, magari non ottimizzate, ma funzionanti...

EDIT: li è specificato che saranno implementate in buldozzer... Poi sono 170 istruzioni, mica 10-20... Ci vorrebbe troppo tempo per testarle... Probabilmente il Deneb non le ha... :(

EDIT2: le SSE5 introducono il tipo floating point 16 bit (in modo da poter fare 8 operazioni FP per clock) tipicamente usate dalle FPU delle GPU... E' improbabile che siano implementate in deneb... :(

GT82
08-09-2008, 11:00
Ciao a tutti, se qualcuno puiò darmi una risposta breve (non chiedo di più) gliene sarei grato..

io ero rimasto a B2 e B3, questi step C ancora non ci sono sugli scaffali vero?
C0,C1,C2....
ne hanno già fatti così tanti? engineering sample intendo

da adesso fino ai 45 nm sono previsti altri step a 65? Deneb invece uscirà diretto con il C2?

grazie;)

Pat77
08-09-2008, 11:01
Il mio pensiero è che quel valore sia un po' ingigantito. Per quello che ho testato io, un 17,5% sembra essere la media... poi che vi siano punte el 20-25%, lo posso anche capire, come del resto anche sul basso del 10-15%.
Ma il 30% mi sembra esagerato. Può darsi l'abbiano testato su mobo differenti, magari il K8 su una mobo AM2 neanche tanto performante oppure con parametri conservativi e forse il K10 dual con parametri spinti.

I 700MHz di per sé non è un valore assoluto, perché teoricamente bisognerebbe pensare in percentuale. Ad esempio, se io facessi lo stesso bench con un 9950 in OC a 3,3GHz, non guadagnerei 700MHz ma bensì 990MHz, il che mi sembrerebbe piuttosto remota la possibilità che un 9950 a 3,3GHz vada come un K8 a 4,3GHz... sui 3,8GHz lo vedo come più reale.

Però vorrei anche aggiungere che almeno nell'immediato, il Deneb dovrebbe portare ad uno stravolgimento nelle classifiche e nel pensiero di che tipo di procio scegliere... in quanto, se i prezzi del Deneb non fossero alti o almeno in linea con i B3 prima del calo, beh, ci sarebbe poco da stare a pensare su che procio mettere.

faccio un esempio:

K8 3 GHz.
K10 per uguagliarlo per me circa 2,6GHz
Deneb, con un IPC del 10% maggiore del K10, circa 2,3GHz.

Quello che è strano, è che quel valore, 2,3GHz, combacia con quel test. Bah....

In ogni caso, un Deneb a 2,8GHz, corrisponderebbe a 3,080GHz di un B3 e a circa 3,530GHz di un K8.
Per il 3GHz, 3,3GHz di un B3 e 3,8GHz di un K8...

Come vedete, tutti parametri def, quindi anche con un iniquo OC, si avrebbero valori che se diretti al K8, praticamente impossibili da ottenere da un K8.
La cosa sarà diversa quando entreranno in commercio i Deneb 3 core e dual, ma al momento, se i prezzi poi si allineeranno a quelli del B3 prima del calo, praticamente l'acquisto di un quad anche se non si utilizzano programmi specifici multi-core, è da preferire. Se non altro, perché un Deneb a default e senza dissi aggiuntivo, si avrebbe solo ed unicamente il costo del procio, mentre con un K8 per farlo andare a 3,530GHz come minimo, se poi ci arrivasse, toccherebbe avere il liquido, il che il risparmio nel procio se ne va tutto nel dissi ed anche con un'aggiunta.

Ti quoto, comunque in linea generale è la prima, per me, testimonianza tangibile che un agena a prezzi umani a 2.2 ghz possa rappresentare un buon balzo in avanti, perchè se a parità di core c'è un guadagno di un 20-30% in rapporto alla frequenza, con il doppio dei core in futuro potrebbe essere veramente un discreto investimento, senza considerare che Deneb potrebbe portare da subito un 10-15% in più e quindi, ipoteticamente, un divario del 60-70% in prodotti dove il multicore paga.
Mi chiedo la mia Cpu a che Phenom dual core corrisponderebbe di frequenza? In rapporto a 2.0 Ghz, penso che questo rivaluti la questione dei consumi un po'.

paolo.oliva2
08-09-2008, 11:02
@Paolo

Ho visto che hai il controller ram in modalità ganged. Hai visto per caso se in modalità unganged hai migliori prestazioni e/o overclock? Almeno cinebench potrebbe migliorare...

E l'overclock anche, perchè non è più necessario che le DIMM vadano a braccetto...

Con la M3a78-T sembra sia migliore l'OC con il modo Ganged.
Tra parentesi la DFI punta su Ganged mentre la M3A32-MVP aveva UNGANGED di default. La nuova Asus va in direzione di DFI.
Al momento non ho fatto prove tra un modo e l'altro se vi siano differenze... ma credo che al momento non siano neppure di un certo senso.

Mi stavo dedicando all'ACC http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24007919#post24007919, il cui funzionamento mi sembra un po' strano, almeno per ora.
Spero nella DFI 790FXb, per andare su di clock. Come ho un attimo di stabilità, visto che purtroppo al Deneb manca ancora un totale, ho in mente di fare una serie di test, a partire dal clock-stock sino al massimo OC, con parametri differenti di HT/NB e memorie Ganged/Unganged, così da sottolineare le differenze, magari ci metto anche con DDR2-800 e 1066.

bjt2
08-09-2008, 11:07
Con la M3a78-T sembra sia migliore l'OC con il modo Ganged.
Tra parentesi la DFI punta su Gangen mentre la M3A32-MVP aveva UNGANGED di default. La nuova Asus va in direzione di DFI.
Al momento non ho fatto prove tra un modo e l'altro se vi siano differenze... ma credo che al momento non siano neppure di un certo senso.

Mi stavo dedicando all'ACC http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24007919#post24007919, il cui funzionamento mi sembra un po' strano, almeno per ora.
Spero nella DFI 790FXb, per andare su di clock. Come ho un attimo di stabilità, visto che purtroppo al Deneb manca ancora un totale, ho in mente di fare una serie di test, a partire dal clock-stock sino al massimo OC, con parametri differenti di HT/NB e memorie Ganged/Unganged, così da sottolineare le differenze, magari ci metto anche con DDR2-800 e 1066.

Ok... La mia era una curiosità più sulle prestazioni che sul massimo OC... In teoria il cinebench o qualunque test multithreading dovrebbe andare meglio con l'unganged... ;)

paolo.oliva2
08-09-2008, 11:16
Ciao a tutti, se qualcuno puiò darmi una risposta breve (non chiedo di più) gliene sarei grato..

io ero rimasto a B2 e B3, questi step C ancora non ci sono sugli scaffali vero?
C0,C1,C2....
ne hanno già fatti così tanti? engineering sample intendo

da adesso fino ai 45 nm sono previsti altri step a 65? Deneb invece uscirà diretto con il C2?

grazie;)

Si presume che il Deneb versione AM2+ si possa trovare in vendita a dicembre... e sinceramente non si sa se sarà un C1 o C2. Il Deneb versione AM3 è sicuramente C2, ed essendo annunciato l'8 gennaio, in teoria sarebbe una data troppo vicina per la quale il Deneb AM2+ possa essere un C1... anche perché a sto punto dovrebbe essere stato disponibile anche prima di settembre.

Per i 65nm c'è una riduzione del TDP, il 9950 a 2,6GHz da 140W TDP viene ora proposto a 125W... ma in generale non credo che AMD riversi altre risorse... a meno che non abbia linee non convertibili ai 45nm e quindi inutilizzabili.

Per quanto possa incrementare la qualità del 65nm, il 45nm si sta rivelando superiore in tutti i lati... TDP inferiore, IPC superiore, clock stock superiore...

paolo.oliva2
08-09-2008, 11:22
Ok... La mia era una curiosità più sulle prestazioni che sul massimo OC... In teoria il cinebench o qualunque test multithreading dovrebbe andare meglio con l'unganged... ;)

Avevo provato cinema4DR11... purtroppo non ho conoscenze specifiche a riguardo, ma lo stesso rendering della moto (però non so se con gli stessi parametri), mi sembra che con cinebench10 ci impiegasse 1 minuto circa a 3,2GHz (ma non mi ricordo bene), mentre con cinema4dr11 18 secondi a 3,1GHz.

Athlon 64 3000+
08-09-2008, 12:33
EDIT2: le SSE5 introducono il tipo floating point 16 bit (in modo da poter fare 8 operazioni FP per clock) tipicamente usate dalle FPU delle GPU... E' improbabile che siano implementate in deneb... :(

Volevo chiederti se è possibile magari per la seconda metà del 2009 se esce un Phenom AM3 revisione D a 45 nm quindi dopo il deneb che possa usare l'HK Metal Gate e la Z-Ram.
Oppure hai idea che processori desktop possano usciranno da qui fino all'uscita del buldozzer?

bjt2
08-09-2008, 12:58
Avevo provato cinema4DR11... purtroppo non ho conoscenze specifiche a riguardo, ma lo stesso rendering della moto (però non so se con gli stessi parametri), mi sembra che con cinebench10 ci impiegasse 1 minuto circa a 3,2GHz (ma non mi ricordo bene), mentre con cinema4dr11 18 secondi a 3,1GHz.

Io intendevo lo stesso testo fatto sullo stesso 9950, magari a 3,1GHz per stare sicuri, una volta con il ganged e una volta con l'unganged... ;)

bjt2
08-09-2008, 13:00
Volevo chiederti se è possibile magari per la seconda metà del 2009 se esce un Phenom AM3 revisione D a 45 nm quindi dopo il deneb che possa usare l'HK Metal Gate e la Z-Ram.
Oppure hai idea che processori desktop possano usciranno da qui fino all'uscita del buldozzer?

La Z-Ram è un bene solo se consente di avere cache L3 stratosferiche, altrimenti è più lenta. Il metal gate e l'High K saranno sicuramente presenti nel processo a 32nm, ma dall'articolo che lessi di PC professionale non era molto chiaro se sarebbero stati usati anche nei 45nm con un secondo step. Sembra di si e ovviamente lo spero... ;)

GT82
08-09-2008, 13:02
Si presume che il Deneb versione AM2+ si possa trovare in vendita a dicembre... e sinceramente non si sa se sarà un C1 o C2. Il Deneb versione AM3 è sicuramente C2, ed essendo annunciato l'8 gennaio, in teoria sarebbe una data troppo vicina per la quale il Deneb AM2+ possa essere un C1... anche perché a sto punto dovrebbe essere stato disponibile anche prima di settembre.

Per i 65nm c'è una riduzione del TDP, il 9950 a 2,6GHz da 140W TDP viene ora proposto a 125W... ma in generale non credo che AMD riversi altre risorse... a meno che non abbia linee non convertibili ai 45nm e quindi inutilizzabili.

Per quanto possa incrementare la qualità del 65nm, il 45nm si sta rivelando superiore in tutti i lati... TDP inferiore, IPC superiore, clock stock superiore...

Nehalem a parte, che speranze ci sono di raggiungere il rapporto IPC/consumo dei quad Penryn? (alla luce dei futuri upgrade di questi, vedi step E0..)

jaiss69
08-09-2008, 13:05
Scusate sbaglio sezione per chiedere commenti e informazioni varie sulla CPU
AMD Phenom X3 8750 2,4 Ghz?

Athlon 64 3000+
08-09-2008, 13:30
La Z-Ram è un bene solo se consente di avere cache L3 stratosferiche, altrimenti è più lenta. Il metal gate e l'High K saranno sicuramente presenti nel processo a 32nm, ma dall'articolo che lessi di PC professionale non era molto chiaro se sarebbero stati usati anche nei 45nm con un secondo step. Sembra di si e ovviamente lo spero... ;)

Grazie per la risposta.
Spero che facciano una versione D AM3 perchè mi interessarebbe molto perchè magari introducone ulteriori ottimizzazione rispetto allo stepping C2.

paolo.oliva2
08-09-2008, 13:57
Nehalem a parte, che speranze ci sono di raggiungere il rapporto IPC/consumo dei quad Penryn? (alla luce dei futuri upgrade di questi, vedi step E0..)

A me sembra che i TDP di Intel sui 45nm siano di ottimo livello. Però io non possiedo un Penryn e ho notato, senza entrare in polemiche, che molte cose sui 45nm di Intel erano state per così dire ingigantite. Chiaro che al momento un 45nm di Intel ha un rapporto IPC/consumo enormemente più basso di un 65nm Phenom, ma bisogna anche tenere in considerazione che il 65nm di AMD certo non brilla neppure vs 65nm Intel.
E poi bisogna anche verificare realmente il TDP che purtroppo molte volte viene riportato sulla base di calcoli per me incomprensibili, perché vi sono differenze nella realtà enormi anche nella stessa casa.
Io sono dell'idea che con l'uscita in commercio del Deneb, il faro sui prodotti disponibili si sposterà sicuramente verso il medio-alto, è probabile che spunteranno molti confronti.
Volevo far notare, ad esempio, che nei 45nm AMD di prossima uscita, vi è un 2,4GHz da soli 45W, mentre il 2,8-3GHz risulta essere un 125W. A occhio 400MHz mi risultano essere eccessivi 80W di differenza, e dovrebbe essere, proprio perché proci propensi per OC, diciamo che hanno un TDP riportato superiore appunto per questo. Del resto il QX9775 viene riportato da Intel stessa per 150W, che certamente sulla carta risultano superiori in confronto ai 125W a 3GHz del Deneb. Però magari Intel ha pensato a 150W sui 4-4,5GHz mentre AMD ha pensato a 125W sui 3,5GHz...
In realtà io almeno non ho visto in rete un qualche cosa per capire come risponde il silicio Intel all'overclock, quando si comincia ad overvoltare. Può anche essere, ma questa è una mia idea, che appunto quel problema sopra 1,4V di Vcore potrebbe essere imputato ad un picco di corrente, che forse il silicio di AMD non ha oppure se ha a tensioni più alte.
Al momento è impossibile stimare le differenze e se AMD possa superare Intel, di fatto quello che si sa è che Intel come minimo ha un vantaggio di 1 anno più nel 45nm, e viene dal 65nm che era già ad ottimi livelli. Ciò porterebbe dei dubbi che AMD all'uscita possa scavalcare Intel, ma comunque questo non vuole dire che non ci possa riuscire.
Sicuramente al momento AMD non è mai riuscita a mettere alla corda il 45nm di Intel, e quindi tutti i problemi che ci potrebbero essere sono un po' messi da parte, perché Intel nei 45nm per superare in OC il 65nm di AMD praticamente vi riesce in Vcore def. La stessa situazione potrebbe non presentarsi con il Deneb, anzi, direi che i 45nm di Intel di fascia bassa è molto probabile per limitazioni del molti/fsb non possano nemmeno stare avanti, quindi direi che la situazione si possa assumere in questo senso: i quad AMD a 65nm non superano i 3,3GHz in OC, un qualsiasi quand Intel a 45nm ci arriva, se uno vuole "tirarlo" oltre gli 1,4V, sono "cavoli" suoi, a suo rischio e pericolo, ma di fatto in ogni caso Intel riesce a darti un prodotto superiore. Più il Deneb sale in OC, più sarebbe presumibile un TDP di fondo inferiore e più a confronto sarebbe necessario tirare il 45nm Intel nella fascia di Vcore "a rischio"., in cui, parallelamente, dovrebbe anche avere un TDP non certo basso.