View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
ICEMANx88
09-11-2008, 16:34
oblivion è vecchio :D
ho bisogno di un consiglio, mi hanno regalato un phenom x4 9650 nuovo ancora dentro la scatola che mb prendere che supporti i 140w?
Prendi una delle ultime mobo Gigabyte certificate anche per il socket AM3
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2939
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2943
navarre63
09-11-2008, 16:36
Prendi una delle ultime mobo Gigabyte certificate anche per il socket AM3
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2939
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2943
grazie max :)
navarre63
09-11-2008, 16:40
io ho una gainward 4670 (bella schedozza :D ) che mi consigli la 770 senza video integrato o quella col 780 e video integrato?
Io lo prenderei il video integrato, può sempre servire in caso di emergenza :D ... cmq dovrai aspettare qualche giorno penso prima di trovare negli shop questa nuova serie di mobo Giga.
Ottime main le Gigabyte, io guarderei anche l'Asus M3A-32.
navarre63
09-11-2008, 16:51
Io lo prenderei il video integrato, può sempre servire in caso di emergenza :D ... cmq dovrai aspettare qualche giorno penso prima di trovare negli shop questa nuova serie di mobo Giga.
vero....una volta rimasi a piedi (in garanzia..)con una 8600gt e non avendo il video integrato dovetti comprare una 7200 di emergenza, 25 euri buttati per non stare senza pc 20 giorni, FINE OT. aspetto qualla col 780 e via, grazie di tutto,ciao
p.s cmq sul sito GIGA alla voce cpu supportate dice che il 9650 ha 95w non 140
paolo.oliva2
09-11-2008, 17:51
Dei prezzi mi importerebbe ben poco, prima le prestazioni prego :O
comunque dici che i 3.7Ghz secondo la tua esperienza si potrebbero fare facilmente ?
la litografia ad immersione cosa comporta ? vantaggi ?
Dico prima di tutto che l'esperienza conta davvero poco in questa previsione.... però... se un 9950 da 2,6GHz si tira bene bene sui 3,3GHz, e diciamo essendo il modello top il limite di OC chiaramente è più vicino, sono del resto 700MHz in più o, meglio, il 27% in più.
Il Deneb dovrebbe sulla stessa linea raggiungere i 3,81GHz.... (+27%).
Però vi sono 2-3 cose differenti che possono incidere in maniera determinante...
La prima è che il 9950 a 3,3GHz passa sicuramente i 200W TDP... credo sia tranquillamente sui 220W attorno a 3,4GHz e Vcore 1,45V, il che mi sembra un vero MURO per l'OC.
Il Deneb è dichiarato 125W sui 3GHz... il che potrebbe far supporre che i 3,7-3,8GHz, se non abbisognano di Vcore esagerati, siano ottenibili con un tot di TDP inferiore ai 200W... magari attorno ai 170-180W...
Un'altra cosa molto importante, è l'overvolt. Ricordiamoci come un C0 rispondeva all'overvolt... +0,05V corrispondevano a 600MHz in più di OC e soprattutto, COSA NETTAMENTE DIFFERENTE DAL B3, con ulteriori 0,05V di overvolt si ottenevano altri 400MHz, cosa che il B3, una volta superati 1,415V, ogni ulteriore overvolt, anche di 0,2V, concede pochi MHz, al max 50-100MHz...
La terza cosa che non è da poco, è che il 20550 è si 3GHz, ma da quello che siamo venuti a sapere, avrebbe già dei margini attuali per un modello a 3,2GHz stock sicuramente non sopra i 140W TDP, il che in ogni caso sposterebbe sicuramente i margini di OC. Un conto è pensare ai limiti di un procio a 3GHz ed un altro a 3,2GHz...
Ma una cosa vorrei sempre far notare... Io reputo molto probabile che un Deneb overcloccato a 4GHz dovrebbe avere un IPC perfettamente lineare, perché l'architettura "esterna" al procio è idonea ad alimentare l'ulteriore potenza di elaborazione dei core.
Se il Deneb potesse arrivare a 4,5GHz, secondo me conserverebbe la linearità dell'IPC... come nello stesso pensiero un Nehalem potrebbe funzionare a 5GHz senza alcun deterioramento di linearità di IPC. Io nutro forti dubbi invece verso il Core2... ma questo non è screditare il Core2 o sparlare di Intel, il Core2 è stata un'architettura ottima, e l'ha messa nel... ad AMD brillantemente. Che poi questo risulti vero o meno, in fin dei conti incide sino ad un certo punto... arrivati a 4GHz, diciamo che sono ambedue superproci... il 5% in meno o in più non conta una mazza.
Per il resto è un terno al lotto...
Per la litografia ad immersione so che fa un taglio più netto, è più precisa, evita un secondo passaggio e grazie a lei non sarà necessario per AMD cambiare i macchinari passando al 32nm.... ed Intel che ancora non l'ha, si sta apprestando ad utilizzarla...
ICEMANx88
09-11-2008, 18:23
Per riaccendere la concorrenza invece è molto importante che guadagni in IPC perchè in overclock anche nel miglior dei casi non credo riuscirà a superare un penryn soprattutto se E0.
penso che tu debba mettere i piedi più a terra perchè io sinceramente su xtremesystem ho visto benchmark di game che davano risultati sconcertanti a sfavore di AMD che va anche ben oltre i famigerati 10-15-20% e che lasciano l'amaro in bocca fidati che non è facile da mandar giù.
si va bhe siamo già con le schede madri compatibili con AM3 quando ancora oggi le AM2+ non sono supportate pienamente :( ridicolo
Io diffiderei a prendere quelle mobo, poi ci si trova con schede madri che non supportano tutto, e che si hanno pagato un occhio della testa perchè appena uscite.
ICEMANx88
09-11-2008, 18:52
World in conflict & Crysis
INTEL Q9650 a 2.5Ghz e 3Ghz
http://forum.xcpus.com/gallery/d/7555-2/QX9650_2_5G_COH_LOW_PHYSICSHIGH_1280x1024.JPG
http://forum.xcpus.com/gallery/d/7506-1/QX9650_3_0GHz_Crysis_CPU_Lowsettings.JPG
AMD X4 9850 a 2.5Ghz e 3Ghz
http://forum.xcpus.com/gallery/d/7567-2/P9850_2_5G_COH_alllow_physicshigh_1280x1024.JPG
http://forum.xcpus.com/gallery/d/7497-1/9650_3_0G_NB2400MHz_CRYSIS.JPG
Il distacco è notevole
Anf.
Pensavo che avessi visto dei bench d'un Deneb.
Se andasse il 30% in più e costasse 600 euro in meno di un Penryn a parità di frequenza, direi che non ci sarebbe da lamentarsi.
ICEMANx88
09-11-2008, 19:00
30% magari era riferito in campo server, ma shanghai con Deneb non centra una mazza.
Revenge81
09-11-2008, 19:22
vabè, io, come tutti i fan amd speriamo nella sua rinascita, quantomeno x avere una scelta in fase d'acquisto oltre al fatto ke con una concorrenza all'altezza intel sarebbe costretta a rivedere i listini al ribasso(come è successo ad nvidia)
x la questione prestazioni,adesso credo sia tutta aria fritta, anche per gli ultimi flop d amd, ovvero l'x2900 ed il phenom, si diceva ke avessero prestazioni da urlo, ma alla fine sappiamo tutti com'è andata....
cmq, penso si possa assumere, a favore d amd, che già l'aumento d frequenza la rende + appetibile, perkè il limite grosso nella lineup dei phenom è proprio la frequenza bassa, oltre,ovviamente, all'ipc, ma se avesse avuto un phenom in line up a 3ghz con un prezzo basso,nn credete ke si sarebbe venduto + quello ke un q6600 ad esempio?e parlo d oem e di ki NN overclocka
io credo fortemente nella rinascita di amd con questo respin, perkè soprattutto se sale facilmente d frequenza, amd potrebbe contrastare un ipc ineferiore con frequenze + alte, un pò come accadeva, a parti invertite, tra athlon xp e p4. Inoltre è bene ricordare che, nonostante il p4 fosse superiore, con prezzi aggressivi cmq amd vendeva bene, ed onestamente nn la ritengo una cosa impossibile da realizzare ai gg nostri...
in sostanza deneb, anke se nn regge il confronto con nehalem, è l'importante che faccia riguadagnare quote di mercato ad amd, e se in questo mettiamo perofomances comparabili con il penryn, allora siamo già ad un ottimo punto, visto, soprattutto, quella ke è stata la "partenza" poco....phenomenale.....
MarcoXX84
09-11-2008, 19:27
World in conflict & Crysis
INTEL Q9650 a 2.5Ghz
EDIT...
AMD 9850 a 2.5Ghz
EDIT...
Il distacco è notevole
Con che scheda video/piattaforma sono stati fatti quei test? Hai un link?
(per favore ridimensiona le immagini, scazza tutta la pagina del forum adesso...)
Revenge81
09-11-2008, 19:28
ma visto ke siamo in tema, perchè non fate un bel respin anche alle foto?:D
ICEMANx88
09-11-2008, 19:31
aiuto non so come si ridimensionano :(
No in un game la cpu è a 3Ghz nellìaltro 2.5Ghz, però sono entrambi a pari frequenza.
il link è quello di Xtremesystem
Athlon 64 3000+
09-11-2008, 19:37
a vedere sembra che i Phenom in diversi giochi vengano presi a legnate dai Core 2 Quad a 45 nm,speriamo che con il Deneb la situazione migliori.
ICEMANx88
09-11-2008, 19:44
spero anche io
MarcoXX84
09-11-2008, 19:52
Finchè non vedo l'intera piattaforma non posso giudicare...Come dire, manca l'ufficialità!
E' ovvio che se si fosse usata:
-una piattaforma AMD con 790FX
-stessa quantità di RAM fra le 2 piattaforme, alla stessa frequenza e stesso CAS
-stessa scheda video, stessi driver
allora sarebbe disarmante quel risultato.
cmq, penso si possa assumere, a favore d amd, che già l'aumento d frequenza la rende + appetibile, perkè il limite grosso nella lineup dei phenom è proprio la frequenza bassa, oltre,ovviamente, all'ipc, ma se avesse avuto un phenom in line up a 3ghz con un prezzo basso,nn credete ke si sarebbe venduto + quello ke un q6600 ad esempio?e parlo d oem e di ki NN overclocka
per il mercato oem esiste solo intel almeno in italia
solo i piccoli negozi dove i pc vengono assemblati ogni tanto vendono un amd(anche quando c'era fx60 che lo metteva nel----ad intel)
quindi amd deve per forza appoggiarsi anche agli utenti retail per sopravvivere come aveva fatto in passato
ICEMANx88
09-11-2008, 20:18
Ecco quì le 2 configurazioni usate :
2 gocce d'acqua :
http://forum.xcpus.com/gallery/d/4730-1/IMG_7962.jpg
MarcoXX84
09-11-2008, 20:33
Ecco quì le 2 configurazioni usate :
2 gocce d'acqua :
http://forum.xcpus.com/gallery/d/4730-1/IMG_7962.jpg
Ehi, nella foto sulla scatola del Phenom c'è scritto 9600!!
bonzuccio
09-11-2008, 20:41
Ehi, nella foto sulla scatola del Phenom c'è scritto 9600!!
C'è del marcio in Danimarca
xtremesystem :banned:
non proprio 2 gocce d'acqua
infatti ovviamente mobo e chipset cambiano;)
ICEMANx88
09-11-2008, 20:58
No i test sono stati fatti da un Phenom 9850 e un QX9650 con atnto di screen :
Screen AMD :
http://forum.xcpus.com/gallery/d/7494-1/9650_3_0G_NB2000MHz_CRYSIS.JPG
Screen Intel :
http://forum.xcpus.com/gallery/d/7506-1/QX9650_3_0GHz_Crysis_CPU_Lowsettings.JPG
gocce d'acqua nel senso che esteticamente hanno stesso look e filosofia.
paolo.oliva2
09-11-2008, 21:27
Guarda... per me male che vada, un Deneb a 3GHz STOCK sarà già del 20% superiore del 9950 2,6GHz stock, se non altro per la differenza di clock.
Anche io chiaramente sono filo-AMD, le aspettative e speranze sono una cosa, la realtà è un'altra. Ora come ora non c'è bisogno di prendere un procio Intel a 45nm per battere il Phenom, già il Q6600 basta ed avanza... Nessun problema ad ammetterlo e nessun problema a dirlo...
Però io torno a dire che il Phenom è stato un mezzo flop perché AMD ha dormito troppo e si è ristrovata proci Intel su Core2 che gli davano bastonate in tutti i settori, dal TDP, dall'OC e dall'IPC.
Ha buttato fuori in fretta e furia i B2 e tutti sappiamo che monumento di bug erano... i B3 si sono un attimo riscattati ma solo perché l'OC è leggermente più dignitoso... ma per farli andare su di OC, la spesa non è la stessa di un Q6600, mobo economica, dissi ad aria neanche tanto costoso e via... ma abbisognano del liquido, di mobo ottime e di ali decenti... (provato sulla mia pelle).
Io dico solo, ed è mio pensiero, che l'architettura Phenom, nella versione 45nm potrebbe rivelare performances anche del 15-25% superiori e comunque su TDP-consumi in linea con quello che è un Intel a 45nm odierno...
La differenza tra un Deneb ed un Penryn sarà il superare il clock dei 3,2GHz ed avere TDP tali da permetterlo... e soprattutto avere IPC che scalano linearmente con il teorico e comunque realizzabile aumento di clock.
Che poi magari io sia ottimista non lo metto in dubbio, ma comunque torno a ripetere che il Penryn non mi sembra il nemico principale del Deneb. Con il Deneb attuale sicuramente, non penso che la versione a 3GHz possa competere surclassando un QX9650 o superiore, ma non so come risponderebbe Intel nel caso di un Deneb FX a 3,4-3,6GHz stock o superiore.
Non penso che un Penryn con la sua architettura sia idoneo a contrastarlo, ed il Nehalem mi sembra fatto a posta.
Scusate, ma se Intel avesse ancora avuto margini con il Penryn, innanzitutto penso che avrebbe commercializzato ORA un Penryn a 3,4-3,6 o pure a 4GHz come del resto tantissimi filo-Intel lo supponevano... senza buttare in campo il Nehalem che già solo per il fatto delle DDR3 obbligatorie e nuova mobo si autocastra sulle vendite...
Vi immaginate la scena AMD commercializza il Deneb a 3GHz ed Intel gli spara un QX9995 a 4GHz stock magari a 500€.... Se non lo fa non credo che sia per generosità ma per altri motivi... in primis è perché non può.
Io credo che stando con i piedi per terra, il Core2 è stata un'ottima piattaforma e sarà ancora venduto per 6 mesi-1 anno, ma ha avuto un terreno spianato per incapacità di AMD... incapacità intesa come limite di clock stock, di OC e TDP di AMD, che non è mai riuscita a mettere alle corde il Core2 per tastare con mano i limiti della struttura Core2.
E' stato troppo facile per Intel contrastare il K8, limitato a 3,2GHz stock, come lo è stato ancor di più verso il B2, quando il Q6600 a stock già era più performante... ugualmente facile con i B3... ma ora si comincia a giocare un attimo più pesante... perché un Deneb comincia ad avere le carte da giocare, cioé IPC e clock simili e TDP pure.... poi vediamo come si evolve.
Guardate che oggi giorno il problema non è la potenza del computer, quella la puoi fare infinita (quasi), ma quanto si è disposti a spendere... Farsi un super computer che ci vuole? prendi un QX9750 o Nehalem 3,2GHz (o il Deneb), vga 4870X2 a iosa con CF, 4-5 HD in raid, ed hai un super procio... Il problema è che ci vogliono euro con 3 zeri a seguito al momento... di sicuro con il Nehalem e con il QX9650, un forse con il Q9650, ma il Deneb in tutti i casi costerà sempre meno di un Q9650 anche se dovesse andare di più.
Io lo prendo comunque il Deneb e lo testerò.
ICEMANx88
09-11-2008, 21:51
Ma anche attualmente con un Q9400 se Deneb non riuscirà a prendere quel 5-6% rispetto al suo stesso sample risulterebbe più conveniente.
Ma anche attualmente con un Q9400 se Deneb non riuscirà a prendere quel 5-6% rispetto al suo stesso sample risulterebbe più conveniente.
ICEMANx88 bannato ...
Fire Hurricane, ma proprio non ce la fai a stare senza Phenom eh?
Sospensione riportata alla durata originale, in quanto nemmeno un giorno di sospensione è stato scontato...
ICEMANx88 bannato ...
Fire Hurricane, ma proprio non ce la fai a stare senza Phenom eh?
Sospensione riportata alla durata originale, in quanto nemmeno un giorno di sospensione è stato scontato...
ma era un clone scusa? maddai erdonalo per una volta....:)
comunque speriamo che deneb sia competitivo e come dice paolo intel ha velocizzato nehalem proprio perchè temeva una rinascita di amd propri con deneb...
ICEMANx88 bannato ...
Fire Hurricane, ma proprio non ce la fai a stare senza Phenom eh?
Sospensione riportata alla durata originale, in quanto nemmeno un giorno di sospensione è stato scontato...
Epic Fail :asd:
cazzarola stavo per segnalarlo, mi pareva qualcuno di familiare :D
capitan_crasy
09-11-2008, 22:36
Va bene signori...
Dimentichiamo l'accaduto e per il resto aspettiamo i bench ufficiali...
paolo.oliva2
09-11-2008, 23:20
Va bene signori...
Dimentichiamo l'accaduto e per il resto aspettiamo i bench ufficiali...
... fatti dal nostro forum... :D :D :D
Capitano, ormai ci siamo quasi, secondo te c'è qualche possibilità che AMD tiri fuori qualche coniglio dal cilindro?
Revenge81
10-11-2008, 01:25
per il mercato oem esiste solo intel almeno in italia
solo i piccoli negozi dove i pc vengono assemblati ogni tanto vendono un amd(anche quando c'era fx60 che lo metteva nel----ad intel)
quindi amd deve per forza appoggiarsi anche agli utenti retail per sopravvivere come aveva fatto in passato
"anche",appunto, ma per chi li assembla i computer(dell,hp etc) avere una cpu amd a 3 ghz che costa meno d un intel a 2,6 e ke va di + li incentiverebbe a proporre makkina con quella cpu
con la situazione attuale è normale ke su 10 pc oem 1(o 0,5) è amd, ma proprio perkè amd nn è assolutamente competitiva, quindi ki vuoi ke proponga pc basate su piattaforme che nn vendono?
nel campo delle gpu è accaduta la stessa cosa,con ati ke si è vista arrivare alla porta partner storici d nvidia(ke ha sempre avuto una politica del caxxo) e sviluppatori ke "all'improvviso" si son dimostrati attratti dalle dx 10.1(senza considerare il fatto ke prima le snobbavano). Il perchè?semplice, ati è ri-diventata competitiva e l'industria l'ha "accolta" d nuovo....
è sempre stato così e sempre così sarà......
Guardate non me ne intendo molto di architettura di processori, ma se nel deneb migliorano il prefetch system e la cache subsistem secondo me c'è la può fare, cioè, ho letto un po di review sulle architetture, quello che ho capito io che la FPU e L'integer unit del phenom ci sono, eccome: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-k10.html. Almeno stando a cosa dicono qui, sempre da quello che ho capito io è il fatto che queste due unità, quando i dati non si trovano nella cache di primo livello, o\e è un dato che richiedono uno o più core si deve aspettare non so quanti cicli di clock perchè il prefetch non viene fatto direttamente nella L2 che è esclusiva ma nella L3 che è lenta. Inoltre la L1 ha solo due vie di associatività, questo forse per dimezzare il tempo che il processore spende a recuperare il dato nella cache, ma se non lo trova, qui non è che ho capito bene, o chiede nella memoria o nella L3 perche i dati che sono nella L1 non sono gli stessi nella L2. Scusate le castronerie. Almeno secondo me, da quello che ho capito io è cosi, ma aspetto che qualcuno mi chiarisca un pò le idee anche perchè sono molto affezionato ad amd, e vorrei capire cosa c'è di sbagliato. C'ho ancora un athlon xp 2500+ core barton nel mio pc, ed è indistruttibile.. ha 6 anni e gira ancora..:D
Edit:
Non so se però correggere questi bottlenecks sia possibile farlo tramite un die shrink.
capitan_crasy
10-11-2008, 09:58
per il mercato oem esiste solo intel almeno in italia
solo i piccoli negozi dove i pc vengono assemblati ogni tanto vendono un amd(anche quando c'era fx60 che lo metteva nel----ad intel)
quindi amd deve per forza appoggiarsi anche agli utenti retail per sopravvivere come aveva fatto in passato
Senza andare troppo OT non sono d'accordo; poi dipende dal fornitore...
Capitano, ormai ci siamo quasi, secondo te c'è qualche possibilità che AMD tiri fuori qualche coniglio dal cilindro?
non lo so...
ci sono tante voci ( come al solito ) ma niente di certo...
Aspettiamo...
Scrambler77
10-11-2008, 10:13
ICEMANx88 bannato ...
Fire Hurricane, ma proprio non ce la fai a stare senza Phenom eh?
Sospensione riportata alla durata originale, in quanto nemmeno un giorno di sospensione è stato scontato...
OWN3D! :asd:
Scrambler77
10-11-2008, 10:49
Non so se però correggere questi bottlenecks sia possibile farlo tramite un die shrink.
Di solito, limitazioni del genere le superi con una nuova revisione del core. Spesso queste 2 operazioni coincidono, pertanto è possibile risolvere qualche problema.
Tutto sta a capire quanto invasive sono le modifiche ai disegni originali per ottenere le migliorie di cui parli. Se lo fossero troppo, è chiaro che un semplice die-shrink non è sufficiente.
Athlon 64 3000+
10-11-2008, 11:16
Di solito, limitazioni del genere le superi con una nuova revisione del core. Spesso queste 2 operazioni coincidono, pertanto è possibile risolvere qualche problema.
Tutto sta a capire quanto invasive sono le modifiche ai disegni originali per ottenere le migliorie di cui parli. Se lo fossero troppo, è chiaro che un semplice die-shrink non è sufficiente.
A me viene sempre più da pensare che L'Agena sia veramente un gran cesso di cpu con troppi bug e castrato magari anche nelle prestazioni oltre a scaldere molto di più di un Peryn.
Tutto sta a capire quanto invasive sono le modifiche ai disegni originali per ottenere le migliorie di cui parli. Se lo fossero troppo, è chiaro che un semplice die-shrink non è sufficiente.
Non ne capisco abbastanza, però posso dire che per la cache qualcosa, anzi di più di qualcosa si può fare, ad ex: cache L1 da 2 vie ad 4, non 8 come i penryn perchè, essendo 64kb di dati e 64k di istruzioni, questo vorrebbe dire che il procio deve cercare su più blocchi rispetto alla controparte intel, che invece c'ha una cache più snella, meno male che c'ha il buffer di lettura a 128 bit e quindi può leggerla due volte a clock, cache di L3 molto più performante, cioè magari alzare la associatività ed in qualchè modo, che non conosco abbassare la latenza di accesso, non so quanti cilci siano, ma penso intorno alla 40, che sono troppi. Per quanto riguarda la L2 ed il prefetch, beh, non so cosa si possa fare, anche perchè non capendone quasi nulla E' probabile, anzi sicuro che abbia detto una marea di pall......
Mi piacerebbe sentire ulteriori approfondinti magari riesco a capirci qualcosa anche io.
Snake156
10-11-2008, 11:48
Guarda... per me male che vada, un Deneb a 3GHz STOCK sarà già del 20% superiore del 9950 2,6GHz stock, se non altro per la differenza di clock.
Anche io chiaramente sono filo-AMD, le aspettative e speranze sono una cosa, la realtà è un'altra. Ora come ora non c'è bisogno di prendere un procio Intel a 45nm per battere il Phenom, già il Q6600 basta ed avanza... Nessun problema ad ammetterlo e nessun problema a dirlo...
Però io torno a dire che il Phenom è stato un mezzo flop perché AMD ha dormito troppo e si è ristrovata proci Intel su Core2 che gli davano bastonate in tutti i settori, dal TDP, dall'OC e dall'IPC.
Ha buttato fuori in fretta e furia i B2 e tutti sappiamo che monumento di bug erano... i B3 si sono un attimo riscattati ma solo perché l'OC è leggermente più dignitoso... ma per farli andare su di OC, la spesa non è la stessa di un Q6600, mobo economica, dissi ad aria neanche tanto costoso e via... ma abbisognano del liquido, di mobo ottime e di ali decenti... (provato sulla mia pelle).
Io dico solo, ed è mio pensiero, che l'architettura Phenom, nella versione 45nm potrebbe rivelare performances anche del 15-25% superiori e comunque su TDP-consumi in linea con quello che è un Intel a 45nm odierno...
La differenza tra un Deneb ed un Penryn sarà il superare il clock dei 3,2GHz ed avere TDP tali da permetterlo... e soprattutto avere IPC che scalano linearmente con il teorico e comunque realizzabile aumento di clock.
Che poi magari io sia ottimista non lo metto in dubbio, ma comunque torno a ripetere che il Penryn non mi sembra il nemico principale del Deneb. Con il Deneb attuale sicuramente, non penso che la versione a 3GHz possa competere surclassando un QX9650 o superiore, ma non so come risponderebbe Intel nel caso di un Deneb FX a 3,4-3,6GHz stock o superiore.
Non penso che un Penryn con la sua architettura sia idoneo a contrastarlo, ed il Nehalem mi sembra fatto a posta.
Scusate, ma se Intel avesse ancora avuto margini con il Penryn, innanzitutto penso che avrebbe commercializzato ORA un Penryn a 3,4-3,6 o pure a 4GHz come del resto tantissimi filo-Intel lo supponevano... senza buttare in campo il Nehalem che già solo per il fatto delle DDR3 obbligatorie e nuova mobo si autocastra sulle vendite...
Vi immaginate la scena AMD commercializza il Deneb a 3GHz ed Intel gli spara un QX9995 a 4GHz stock magari a 500€.... Se non lo fa non credo che sia per generosità ma per altri motivi... in primis è perché non può.
Io credo che stando con i piedi per terra, il Core2 è stata un'ottima piattaforma e sarà ancora venduto per 6 mesi-1 anno, ma ha avuto un terreno spianato per incapacità di AMD... incapacità intesa come limite di clock stock, di OC e TDP di AMD, che non è mai riuscita a mettere alle corde il Core2 per tastare con mano i limiti della struttura Core2.
E' stato troppo facile per Intel contrastare il K8, limitato a 3,2GHz stock, come lo è stato ancor di più verso il B2, quando il Q6600 a stock già era più performante... ugualmente facile con i B3... ma ora si comincia a giocare un attimo più pesante... perché un Deneb comincia ad avere le carte da giocare, cioé IPC e clock simili e TDP pure.... poi vediamo come si evolve.
Guardate che oggi giorno il problema non è la potenza del computer, quella la puoi fare infinita (quasi), ma quanto si è disposti a spendere... Farsi un super computer che ci vuole? prendi un QX9750 o Nehalem 3,2GHz (o il Deneb), vga 4870X2 a iosa con CF, 4-5 HD in raid, ed hai un super procio... Il problema è che ci vogliono euro con 3 zeri a seguito al momento... di sicuro con il Nehalem e con il QX9650, un forse con il Q9650, ma il Deneb in tutti i casi costerà sempre meno di un Q9650 anche se dovesse andare di più.
Io lo prendo comunque il Deneb e lo testerò.
io spero vivamente che deneb abbia realmente molte frecce al proprio arco altrimenti la vedo dura per amd ed in più aggiungo.......attendo gia da ora i tuou test :ave: :D
Scrambler77
10-11-2008, 11:58
Non ne capisco abbastanza, però posso dire che per la cache qualcosa, anzi di più di qualcosa si può fare, ad ex: cache L1 da 2 vie ad 4, non 8 come i penryn perchè, essendo 64kb di dati e 64k di istruzioni, questo vorrebbe dire che il procio deve cercare su più blocchi rispetto alla controparte intel, che invece c'ha una cache più snella, meno male che c'ha il buffer di lettura a 128 bit e quindi può leggerla due volte a clock, cache di L3 molto più performante, cioè magari alzare la associatività ed in qualchè modo, che non conosco abbassare la latenza di accesso, non so quanti cilci siano, ma penso intorno alla 40, che sono troppi. Per quanto riguarda la L2 ed il prefetch, beh, non so cosa si possa fare, anche perchè non capendone quasi nulla E' probabile, anzi sicuro che abbia detto una marea di pall......
Mi piacerebbe sentire ulteriori approfondinti magari riesco a capirci qualcosa anche io.
Mah secondo me lavorare sulla sola cache non è sufficiente. Considera che con il ctrl di memoria integrato Phenom, rispetto a Penryn, ha sempre permesso latenze molto inferiori in caso di cache-miss rispetto alla controparte intel, che in un certo senso compensa il collo di bottiglia dell'FSB in core2-duo. Non a caso Intel è stata costretta ad utilizzare cache enormi (per core) facendo fronte a latenze e banda passante ridotta da/verso le memorie.
A mio avviso, tecnicamente parlando, i problemi di phenom sono la sintesi tra problemi di natura costruttiva (processo produttivo - il che spiegherebbe il basso rapporto performance/watt), problemi progettuali (legati alla struttura quad-nativo in un certo senso sperimentale) e filosofia di base nel singolo core (e quì non so proprio cosa possa essere fatto), a parte il marketing (ma quì è tutta un'altra storia).
Magari anche il chipset (al momento del lancio) non era al meglio della forma, cosa che Intel invece ha sempre realizzato in maniera esemplare, forse riuscendo ad esaltare le qualità della cpu.
Io sono sempre stato dell'avviso che AMD avrebbe dovuto accantonare K10 per passare subito ad un progetto nuovo, facendo tesoro della sua esperienza con Phenom... un po' come è accaduto con Prescot -> core2duo.
Dal punto di vista strategico, secondo me, vista la batosta dei primi conroe nel 2006, AMD avrebbe fatto meglio a realizzare quad-core come 2 dual affiancati, fare cassa con quelli e contemporaneamente dare vita ad un quad migliore, anzichè buttarsi allo sbaraglio (con un certo celhodurismo commerciale, che poi si è visto che non ha pagato come pensavano).
Certo, col senno di poi è facile parlare... ma purtroppo è andata così.
Soulman84
10-11-2008, 12:05
sono d'accordo con te scrambler..imho però amd non ha scelto di fare un quad affiancando 2 dual e contemporaneamente sviluppare un quad x una questione di soldi..amd alla fine è molto più piccola di intel..cmq imho l'errore più grosso di amd è stato puntare solo sui quad...imho doveva lavorare molto di più sui dual..
Scrambler77
10-11-2008, 12:16
Perdona l'ignoranza... Cosa significa Q.F.E.?? :confused: :asd:
Scrambler77
10-11-2008, 12:20
http://www.urbandictionary.com/define.php?term=QFE
:Perfido:
Eheheh ok... l'ho messo tra i preferiti! :D
Mah secondo me lavorare sulla sola cache non è sufficiente. Considera che con il ctrl di memoria integrato Phenom, rispetto a Penryn, ha sempre permesso latenze molto inferiori in caso di cache-miss rispetto alla controparte intel, che in un certo senso compensa il collo di bottiglia dell'FSB in core2-duo. Non a caso Intel è stata costretta ad utilizzare cache enormi (per core) facendo fronte a latenze e banda passante ridotta da/verso le memorie.
A mio avviso, tecnicamente parlando, i problemi di phenom sono la sintesi tra problemi di natura costruttiva (processo produttivo - il che spiegherebbe il basso rapporto performance/watt), problemi progettuali (legati alla struttura quad-nativo in un certo senso sperimentale) e filosofia di base nel singolo core (e quì non so proprio cosa possa essere fatto), a parte il marketing (ma quì è tutta un'altra storia).
Magari anche il chipset (al momento del lancio) non era al meglio della forma, cosa che Intel invece ha sempre realizzato in maniera esemplare, forse riuscendo ad esaltare le qualità della cpu.
Io sono sempre stato dell'avviso che AMD avrebbe dovuto accantonare K10 per passare subito ad un progetto nuovo, facendo tesoro della sua esperienza con Phenom... un po' come è accaduto con Prescot -> core2duo.
Dal punto di vista strategico, secondo me, vista la batosta dei primi conroe nel 2006, AMD avrebbe fatto meglio a realizzare quad-core come 2 dual affiancati, fare cassa con quelli e contemporaneamente dare vita ad un quad migliore, anzichè buttarsi allo sbaraglio (con un certo celhodurismo commerciale, che poi si è visto che non ha pagato come pensavano).
Certo, col senno di poi è facile parlare... ma purtroppo è andata così.
Sono daccordo con te in tutto e per tutto, il fatto è che, secondo me,Se hai un controller integrato di memoria, che ti da tutta la banda passante di memoria che vuoi, non è molto più efficiente che avere il dato nella cache, cosicchè il procio gia che c'e l'ha nella cache lo decodifica lo processa, lo abbelisce, gli prepara la pappa:D e ci fa tutte quelle belle cosine li,o almeno spero. Perchè pur ammentendo che la banda passante c'è, ed è vero, presumo, o meglio da quel poco che ne soche, prima che il procio chieda i dati alla ram, se li cerca nella cache, se ci sono nella cache allora può fare più cose in contemporanea, senno deve aspettare la ram ed interrompere, metti caso che sta lavorando su un qualcosa a più parti quello che stava facendo, quindi traendo la summa filosofica di tutte ste castronerie che abbozzo, si gira i pollici guardando il paesaggio:D .
...CUT...
[d] Opteron 2.7 GHz, 4 MB L2, 6 MB L3, TDP 95W
:mbe: Insomma... 'Sto shangai ha 4x512 o 4x1024 KiB di L2?!?! :mbe:
Vorrei farvi notare alcune cose… che a mio avviso sono dettate da bug.
Ci sono parecchie discrepanze nell’accesso in memoria…
Memoria in lettura, scrittura e copia.
Procio 3,316GHz, 201x16,5
La lettura dalla memoria…
Con Unganged Dual e 5-5-5-18 CR2 1066MHz siamo circa su 8GB/s
Un Athlon64 X2 4000+, 2,1GHz e DDR2-700 5-5-5-18 CR2 6,256GB/s
Un Athlon64 X2 6400+, 3,2GHz e DDR2-800 4-4-4-11 CR1 8,891GB/s
Direi che questo valore è inferiore alle aspettative.
Memoria in scrittura… molto peggio.
Con Unganged Dual e 5-5-5-18 CR2 1066MHz siamo circa su 5,1GB/s
Un Athlon64 X2 4000+, 2,1GHz e DDR2-700 5-5-5-18 CR2 5,580GB/s
Un Athlon64 X2 6400+, 3,2GHz e DDR2-800 4-4-4-11 CR1 8,855GB/s
Copia in memoria… qui il Phenom viene fuori.
9,045GB/s contro 7,2 e 6,5GB/s rispettivamente per il 6400+ e 4000+.
Quello che vorrei dire… queste discrepanze da cosa sono generate?
Dall’architettura su carta senza limiti di silicio, oppure il trasporto delle caratteristiche dalla carta al silicio è stato castrato tra eliminazione dei bug e limiti di silicio?
Queste caratteristiche non sono da poco. Una copia in memoria ha una velocità veramente notevole… mentre la lettura e in special modo la scrittura sono castrate veramente un totale.
Non è che voglio dire che il Phenom sara’ una bomba, ma se le velocità di lettura e scrittura nel B3 fossero state castrate dal silicio, anche perché mi sembra innegabile che i valori di transfer dell’architettura K10 dovrebbero essere di un tot superiori al K8, cosa che invece, sempre se il bench di Everest è corretto, siamo invece di un tot verso il basso.
Mi sembra innegabile che questo potrebbe incidere e non poco sull’IPC.
Fino ad ora abbiamo sempre detto che i bug potevano incidere in una percentuale che era variabile, chi pensava fino ad un 15%, chi invece 1%.
Ma quello che vorrei dire, è che le velocità che io riporto, non sono dovute a bug, ma potrebbero essere dovute a castrazioni più o meno marcate.
Sulla carta l’IPC del Phenom dovrebbe essere superiore alla realtà, e su questo ho sentito i motivi più svariati… una pipeline non ottimizzata, un prefetch non ottimale, ottimizzazioni per un tipo di software non ancora perfetto, ecc. ecc.
Ma invece non potrebbe essere una cosa molto più semplice?
Del tipo… se un 6400+ a 3,2GHz scrivendo a quasi 9GB/s riesce a elaborare i dati senza colli di bottiglia… non è possibile che un Phenom, il cui IPC è superiore del 15% rispetto al K8, una velocità di scrittura a 5,1GB/s, cioè del 40% in meno non potrebbe incidere sulle prestazioni creando un collo di bottiglia?
Se il Deneb, il cui IPC potrebbe essere da un 15% ad un 35% superiore, cacchio, non possono né essere dovuti alla sola rimozione di bug né tantomeno alla L3 da 6MB… ma un insieme di tutto… L3 più efficiente e capiente, eliminazione dei bug e timing più aggressivi un po’ in tutti i posti.
Io supporrei, a intuito, che il Deneb avrà dei transfer da/in memoria di un tot migliori, e sicuramente bench tipo PhotoWorxx, in cui al momento il Core2 è di un tot sopra, vi saranno risultati diversi.
Mi sembra che, dove l’FPU può lavorare senza influenze di ram e di L3, l’IPC del Phenom c’è, e questo potrebbe ben tradursi in una condizione tipo Deneb, ottimizzato e messo sul silicio integralmente al progetto su carta, finalmente rivela quello che può fare e che non ha fatto sino ad ora.
Praticamente, almeno nella logica, non vedo differenze tra un bug che ha bisogno di un fix e/o un work around, e timing doppi o tripli con latenze enormi rispetto al progetto su carta, perché il silicio non lo permetteva… fondamentalmente sarebbero la stessa cosa.
Tanto per fare un esempio terra-terra. La L3 penso sia stata messa nel K10 con lo scopo di fare da serbatoio in quanto 4 core che chiedono contemporaneamente dati da elaborare sarebbero stati in deficit contando che la cache L2 è la medesima del K8 versione 65nm e la metà del K8 versione 90nm… ma guarda a caso è stata proprio la L3 ad avere il bug più grosso…e non possiamo sapere (o almeno io) se il B3 top, con NB a 2GHz sia stato solo un palliativo. E poi, comunque, solo con 200MHz in più di clock il B3 9850/9950 riusciva ad avere un 3% circa di IPC superiore rispetto ai B2 senza applicare il fix. Immaginiamoci solo il fatto di avere timing più aggressivi… cioè un valore di transfer in TUTTI i casi ben maggiore al K8 e sarebbe facile tirare le somme che il 15% e più non solo sarebbero possibili, ma ben auspicabili.
Vi posto degli esempi con un QX6700 a 2,666MHz.
Premetto che è un procio nella lista dei bench di Everest, quindi non posso sapere come l'hanno testato, ma non considerate come assoluti i valori ma giusto per dare una logica a quanto ho scritto precedentemente.
Dimentichi che nel K8 il NB va alla stessa frequenza della CPU, anche perchè non c'è la L3. Per quanto l'NB del K10 sia più efficiente (e si vede dalle prestazioni in copia), quando non è possibile usare strade ottimizzate, devi sempre considerare che stai confrontando un NB a 2GHz (per quanto nuovo), con uno a 3,2GHz... Il Nehalem ha l'NB e la cache L3 a 2,333 GHz (o 2,666, non ricordo), quindi da questo si vede che hanno fatto bene a slegare core da NB perchè era questo il limite per salire in frequenza e per l'OC...
Scrambler77
10-11-2008, 12:29
Sono daccordo con te in tutto e per tutto, il fatto è che, secondo me,Se hai un controller integrato di memoria, che ti da tutta la banda passante di memoria che vuoi, non è molto più efficiente che avere il dato nella cache, cosicchè il procio gia che c'e l'ha nella cache lo decodifica lo processa, lo abbelisce, gli prepara la pappa:D e ci fa tutte quelle belle cosine li,o almeno spero. Perchè pur ammentendo che la banda passante c'è, ed è vero, presumo, o meglio da quel poco che ne soche, prima che il procio chieda i dati alla ram, se li cerca nella cache, se ci sono nella cache allora può fare più cose in contemporanea, senno deve aspettare la ram ed interrompere, metti caso che sta lavorando su un qualcosa a più parti quello che stava facendo, quindi traendo la summa filosofica di tutte ste castronerie che abbozzo, si gira i pollici guardando il paesaggio:D .
Se così fosse, il problema di phenom è nel branch prediction e/o nell'out-of-order execution? Non saprei... ma forse in questo caso un die shrink certamente non risolve il problema.
aceto876
10-11-2008, 12:33
QUI (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344&p=14) trovi una comparativa interessante con 9350E, che va molto bene negli ambiti che ti interessano.
Io ho Vista 64 e 9550 Phenom e non mi ha dato nessun problema, anzi l'altro ieri mentre comprimevo la cartella steam per fare un backup giocavo tranquillamente a Oblivion, senza il minimo rallentamento, senza manco sfruttare tutti i core al massimo, per me i margini sono ancora enormi, nel senso, quando software e giochi sfrutteranno i quad core solo allora si vedrà il massimo che queste cpu possono dare.
Stasera monto il tutto e vedo che succede. Certo che il dissipatore boxed del 9350 mi pare proprio piccolino...Sarà perchè ho sempre messo roba grossa e non sono abituato, ma d'altra parte ho scelto un case piccolino:oink: . Mi domando come sia il dissi boxed dei 9950 e se ci entrerebbe nel mio case... Qualcuno sa dove posso vedere le dimensioni? Potreste trovarvi inondati in pvt di offerte da parte mia per i vostri dissipatori che avete avanzato :D
astroimager
10-11-2008, 12:38
:mbe: Insomma... 'Sto shangai ha 4x512 o 4x1024 KiB di L2?!?! :mbe:
Errore mio!... Assolutamente 4 x 512 KB di L2!!! Post corretto...
Stasera monto il tutto e vedo che succede. Certo che il dissipatore boxed del 9350 mi pare proprio piccolino...Sarà perchè ho sempre messo roba grossa e non sono abituato, ma d'altra parte ho scelto un case piccolino:oink: . Mi domando come sia il dissi boxed dei 9950 e se ci entrerebbe nel mio case... Qualcuno sa dove posso vedere le dimensioni? Potreste trovarvi inondati in pvt di offerte da parte mia per i vostri dissipatori che avete avanzato :D
I dissipatori stock sono dicreti, ci sono comunque soluzioni di produttori terzi più efficenti e abbastanza minute, dal costo accessibile.
Se vuoi in privato te ne suggerisco qualcuno.
... fatti dal nostro forum... :D :D :D
Ma hai già in ordine qualcosa? Mi pare che pagine fa un negozio avesse il 2.8 ghz, almeno in listino, mi pare.
Se così fosse, il problema di phenom è nel branch prediction e/o nell'out-of-order execution? Non saprei... ma forse in questo caso un die shrink certamente non risolve il problema.
Più che altro che branch prediction, il prefetch e l'instrucion fetch system che non mi paiono, per quello che ho capito, efficienti abbastanza. Aggiunto il fatto che poi spesso il precessore non trova manco quello che gli serve nella cache ed ecco che si instaura un: se trovo il dato lo processo, ma lo mando piano piano dove è necessario,perchè, da quello che ho capito ne fetcha meno di quello che processa. :D Ovvio che questo è quello che presumo io, anzi forse mi sfugge pure che cavolo è l'instruction fetch, ma se per disgrazia dovessi averci capito qualcosa, mi sa che lo shrink correggerà ben poche cose...
"anche",appunto, ma per chi li assembla i computer(dell,hp etc) avere una cpu amd a 3 ghz che costa meno d un intel a 2,6 e ke va di + li incentiverebbe a proporre makkina con quella cpu
con la situazione attuale è normale ke su 10 pc oem 1(o 0,5) è amd, ma proprio perkè amd nn è assolutamente competitiva, quindi ki vuoi ke proponga pc basate su piattaforme che nn vendono?
nel campo delle gpu è accaduta la stessa cosa,con ati ke si è vista arrivare alla porta partner storici d nvidia(ke ha sempre avuto una politica del caxxo) e sviluppatori ke "all'improvviso" si son dimostrati attratti dalle dx 10.1(senza considerare il fatto ke prima le snobbavano). Il perchè?semplice, ati è ri-diventata competitiva e l'industria l'ha "accolta" d nuovo....
è sempre stato così e sempre così sarà......
quella di ati è un altra storia
amd ha poche quote di mercato sia quando ha la cpu + potente sia quando non ce l'ha
devi considerare che nvidia e ati sono circa alla pari mentre amd è un moscerino in confronto a intel(come dimensione delle aziende, non come qualità)
con i primi xp e con i 64bit amd era in testa prestazionalmente ma era sempre una piccola azienda
ora è in difficoltà perchè prima poteva dire "io ho il processore + grosso", ora no
paolo.oliva2
10-11-2008, 16:33
No, al momento non l'ha nessuno il Deneb in offerta il Deneb, altrimenti sarebbe gia' in ordine... :)
Per correttezza e precisazione, ieri avevo postato un confronto tra il mio 9950 ed un QX6700. Ero in buona fede e ho ragionato sopra i valori che mi riportava Everest.
Oggi, volevo essere ancora piu' preciso e ho settato il mio procio alla stessa frequenza... 2,666GHz.
Praticamente in TUTTI i bench sono superiore al QX6700.
Sapendo per certo che l'IPC del QX6700 e' superiore al 9950, c'e' qualcosa che non va nella relazione dei valori dei miei bench e quelli memorizzati da Everest
Scusate ma non l'ho fatto con malizia... a seguito i risultati... ma ripeto, non c'e' correlazione.
--------[ EVEREST Ultimate Edition ]------------------------------------------------------------------------------------
Versione EVEREST v4.50.1330/it
Modulo di benchmark 2.3.224.0
Home page http://www.lavalys.com/
Tipo report Creazione guidata report
Computer M3A79-T
Creato da 1
Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional 5.1.2600 (WinXP Retail)
Data 2008-11-10
Ora 09:41
--------[ Riepilogo ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
Computer:
Tipo computer PC multiprocessore ACPI
Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional
Service pack Service Pack 3
Internet Explorer 7.0.5730.13 (IE 7.0)
DirectX 4.09.00.0904 (DirectX 9.0c)
Nome computer M3A79-T
Nome utente 1
Dominio M3A79-T
Data / Ora 2008-11-10 / 09:41
Scheda madre:
Tipo processore QuadCore AMD Phenom Black Edition 9950, 2666 MHz (13 x 205)
Nome scheda madre Sconosciuto
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Memoria di sistema 2048 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: GeIL CL5-5-5DDR2-1066
DIMM2: GeIL CL5-5-5DDR2-1066
--------[ Memoria in lettura ]------------------------------------------------------------------------------------------
Phenom Black 9950 2666 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1093 5-5-5-18 CR2 7840 MB/s
Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 7-7-7-20 CR2 7364 MB/s
--------[ Memoria in scrittura ]----------------------------------------------------------------------------------------
Phenom Black 9950 2666 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1093 5-5-5-18 CR2 5073 MB/s
Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 7-7-7-20 CR2 4246 MB/s
--------[ Copia in memoria ]--------------------------------------------------------------------------------------------
Phenom Black 9950 2666 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1093 5-5-5-18 CR2 8804 MB/s
Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 7-7-7-20 CR2 4892 MB/s
--------[ Latenza memoria ]---------------------------------------------------------------------------------------------
Phenom Black 9950 2666 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1093 5-5-5-18 CR2 55.0 ns
Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 7-7-7-20 CR2 79.9 ns
--------[ CPU Queen ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom Black 9950 2666 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1093 5-5-5-18 CR2 16581
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 7-7-7-20 CR2 11521
--------[ CPU PhotoWorxx ]----------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom Black 9950 2666 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1093 5-5-5-18 CR2 14229
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 7-7-7-20 CR2 13578
--------[ CPU ZLib ]----------------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom Black 9950 2666 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1093 5-5-5-18 CR2 69868 KB/s
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 7-7-7-20 CR2 42474 KB/s
--------[ CPU AES ]-----------------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom Black 9950 2666 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1093 5-5-5-18 CR2 17374
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 7-7-7-20 CR2 11924
--------[ FPU Julia ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom Black 9950 2666 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1093 5-5-5-18 CR2 6382
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 7-7-7-20 CR2 5918
--------[ FPU Mandel ]--------------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom Black 9950 2666 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1093 5-5-5-18 CR2 4540
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 7-7-7-20 CR2 2926
--------[ FPU SinJulia ]------------------------------------------------------------------------------------------------
4x Phenom Black 9950 2666 MHz Unknown RD790 Unganged Dual DDR2-1093 5-5-5-18 CR2 2278
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 7-7-7-20 CR2 1497
potresti provare anche gli fps di un gioco a 1280x1024?
paolo.oliva2
10-11-2008, 16:46
Dimentichi che nel K8 il NB va alla stessa frequenza della CPU, anche perchè non c'è la L3. Per quanto l'NB del K10 sia più efficiente (e si vede dalle prestazioni in copia), quando non è possibile usare strade ottimizzate, devi sempre considerare che stai confrontando un NB a 2GHz (per quanto nuovo), con uno a 3,2GHz... Il Nehalem ha l'NB e la cache L3 a 2,333 GHz (o 2,666, non ricordo), quindi da questo si vede che hanno fatto bene a slegare core da NB perchè era questo il limite per salire in frequenza e per l'OC...
ops... io ragionavo allora sulla frequenza dell'HT (1GHz) pensando che era la stessa dell'NB...:muro:
Comunque migliorie ce ne sono, altrimenti un 6400+ a 3,2GHz dovrebbe uccidere i B3, specialmente quelli con NB a 1,8GHz.
bonzuccio
10-11-2008, 16:49
potresti provare anche gli fps di un gioco a 1280x1024?
Meglio 800X600 con tutto a low
di modo che sia il più possibile cpu limited
paolo.oliva2
10-11-2008, 16:58
quella di ati è un altra storia
amd ha poche quote di mercato sia quando ha la cpu + potente sia quando non ce l'ha
devi considerare che nvidia e ati sono circa alla pari mentre amd è un moscerino in confronto a intel(come dimensione delle aziende, non come qualitÃ*)
con i primi xp e con i 64bit amd era in testa prestazionalmente ma era sempre una piccola azienda
ora è in difficoltÃ* perchè prima poteva dire "io ho il processore + grosso", ora no
Li' subentra anche un discorso commerciale di guadagni sia per quello che riguarda i grossi produttori di pc assemblati che gli assemblatori finali.
La percentuale di ricarico rimane la stessa, ma se "convinci" il cliente che Intel e' migliore (anche quando non lo era), chiaramente a computer + costoso corrisponde un guadagno del rivenditore + congruo.
AMD nel caso voglia effettivamente fare in modo che i grossi distributori vendano pc con un procio AMD dentro, deve assicurargli un guadagno = allo stesso modello di pc ma con procio Intel.
Se ad esempio un Q9650 costa 400 euro al pubblico e i grossi rivenditori lo pagano mettiamo 200, col cacchio che LORO spingono per vendere un Deneb se al posto che guadagnarci 200 ne guadagnano 199...
Pensateci bene... LORO si mettono facilmente d'accordo... Guardate solo il discorso di Vista... cosa costava a loro mettere nella confezione i driver di tutto il pc anche per altri sistemi operativi? Cosa credete? Che sia stata un'idea loro? Basta che Bill gli ha detto "non mettete i driver a corredo per l'XP e Linux, ed io vi faccio uno sconto sull'OS" e vai che si sono messi tutti d'accordo...
... sono delle pro@stitute.... TUTTI.
Meglio 800X600 con tutto a low
di modo che sia il più possibile cpu limited
no 1280x1024 va più che bene per essere cpu limited anche con una 4870
capitan_crasy
10-11-2008, 17:55
Li' subentra anche un discorso commerciale di guadagni sia per quello che riguarda i grossi produttori di pc assemblati che gli assemblatori finali.
La percentuale di ricarico rimane la stessa, ma se "convinci" il cliente che Intel e' migliore (anche quando non lo era), chiaramente a computer + costoso corrisponde un guadagno del rivenditore + congruo.
AMD nel caso voglia effettivamente fare in modo che i grossi distributori vendano pc con un procio AMD dentro, deve assicurargli un guadagno = allo stesso modello di pc ma con procio Intel.
Se ad esempio un Q9650 costa 400 euro al pubblico e i grossi rivenditori lo pagano mettiamo 200, col cacchio che LORO spingono per vendere un Deneb se al posto che guadagnarci 200 ne guadagnano 199...
Pensateci bene... LORO si mettono facilmente d'accordo... Guardate solo il discorso di Vista... cosa costava a loro mettere nella confezione i driver di tutto il pc anche per altri sistemi operativi? Cosa credete? Che sia stata un'idea loro? Basta che Bill gli ha detto "non mettete i driver a corredo per l'XP e Linux, ed io vi faccio uno sconto sull'OS" e vai che si sono messi tutti d'accordo...
... sono delle pro@stitute.... TUTTI.
no paolo, i prezzi sono dettati dalla casa produttrice in stock da 1000 CPU.
I grandi produttori come HP trattano direttamente con AMD o Intel mentre gli altri diventano distributori di altri distributori che a loro volta distribuiscono CPU per la vendita al dettaglio.
Se la CPU costa 200 per stock da 1000 significa che per ogni singola CPU ci sarà un piccolo ricarico del distributore ma nessuno ha un margine del 50% ( tranno forse la casa produttrice ).
Inoltre il discorso Microsoft Vs Linux non c'entra niente con il mercato CPU...
MonsterMash
10-11-2008, 17:58
no 1280x1024 va più che bene per essere cpu limited anche con una 4870
Dipende molto dalla scheda video che si ha (appunto, non tutti hanno una 4870) e dal gioco utilizzato.
In ogni caso con cpu di questo calibro meglio cercare di tenere la gpu il più possibile leggera se si vuole un test attendibile sulla capacità della cpu nei giochi.
paolo.oliva2
10-11-2008, 18:19
no paolo, i prezzi sono dettati dalla casa produttrice in stock da 1000 CPU.
I grandi produttori come HP trattano direttamente con AMD o Intel mentre gli altri diventano distributori di altri distributori che a loro volta distribuiscono CPU per la vendita al dettaglio.
Se la CPU costa 200 per stock da 1000 significa che per ogni singola CPU ci sarà un piccolo ricarico del distributore ma nessuno ha un margine del 50% ( tranno forse la casa produttrice ).
Inoltre il discorso Microsoft Vs Linux non c'entra niente con il mercato CPU...
Ma io sapevo, tipo HP Dell e similari, che ogni tanto gli appioppano il discorso che di facciata è tipo premio per raggiungimento di un determinato target, tipo 5% di sconto o similare... e poi i grandi distributori hanno tutto un altro discorso di prezzi... Se io contattassi AMD e prendessi 1000 proci li pagherei quel prezzo + IVA + trasporto, e se poi calassero di prezzo dopo 10 giorni me la prenderei nel... mentre "loro" praticamente li hanno in "conto vendita"...
Una cosa la so per certo... HP Italia, come altre filiali di altri stati, almeno quando lavoravo io, quando "acquista" la merce da HP "centrale" gli viene fissato il prezzo.
Infatti non vedrai mai ditte "grandi" promuovere pc la cui cpu sta calando di prezzo perché non ne hanno bisogno... non gliene frega una mazza, per loro e' uguale.
Discorso diverso sono gli Iper e catene di distribuzione... se ci fate caso, quando fanno promozioni dopo 90 giorni il prezzo cala... il loro contratto è questo... avere il prezzo nuovo 90 giorni prima.... quindi o fare la figura del Babbo Natale per smollare un prodotto nuovo che tanto loro hanno gia' pagato meno, oppure smollare un prodotto con la dicitura "sottocosto" perché sta per calare.
paolo.oliva2
10-11-2008, 18:22
no paolo, i prezzi sono dettati dalla casa produttrice in stock da 1000 CPU.
I grandi produttori come HP trattano direttamente con AMD o Intel mentre gli altri diventano distributori di altri distributori che a loro volta distribuiscono CPU per la vendita al dettaglio.
Se la CPU costa 200 per stock da 1000 significa che per ogni singola CPU ci sarà un piccolo ricarico del distributore ma nessuno ha un margine del 50% ( tranno forse la casa produttrice ).
Inoltre il discorso Microsoft Vs Linux non c'entra niente con il mercato CPU...
Ma io sapevo, tipo HP Dell e similari, che ogni tanto gli appioppano il discorso che di facciata è tipo premio per raggiungimento di un determinato target, tipo 5% di sconto o similare... e poi i grandi distributori hanno tutto un altro discorso di prezzi... Se io contattassi AMD e prendessi 1000 proci li pagherei quel prezzo + IVA + trasporto, e se poi calassero di prezzo dopo 10 giorni me la prenderei nel... mentre "loro" praticamente li hanno in "conto vendita"... (un esempio tipo è come i benzinai... se la benzina aumenta o cala loro non ci prendono nulla, perché le pompe hanno il contatore dei litri usciti e il fornitore sa al centilitro cosa c'e' nei serbatoi... al prossimo carico scorporano o aumentano quello che il benzinaio deve pagare)
Una cosa la so per certo... HP Italia, come altre filiali di altri stati, almeno quando lavoravo io, quando "acquista" la merce da HP "centrale" gli viene fissato il prezzo. Infatti non vedrai mai ditte "grandi" promuovere pc la cui cpu sta calando di prezzo perché non ne hanno bisogno... non gliene frega una mazza, per loro e' uguale, al limite chi fa la promozione e' la filiale perche' lei effettivamente ha pagato quel prezzo... Ora non lo so, ma una volta nel listino HP Italia c'erano prodotti in offerta, cosa che in HP centrale o in altre filiali non trovi appunto perche' e' una cosa soggettiva...
Discorso diverso sono gli Iper e catene di distribuzione... se ci fate caso, quando fanno promozioni dopo 90 giorni il prezzo cala... il loro contratto è questo... avere il prezzo nuovo 90 giorni prima.... quindi o fare la figura del Babbo Natale per smollare un prodotto nuovo che tanto loro hanno gia' pagato meno, oppure smollare un prodotto con la dicitura "sottocosto" perché sta per calare, tutti si precipitano a comprarlo perche' pensano sia un affare e dopo 90 giorni hanno la sorpresa perche' costa ancora meno...
P.S.
L'esempio dell'SO era appunto un esempio... anche se non ha nulla a che vedere con i proci era per dare un'idea che sono tutti d'accordo...
opendoor
10-11-2008, 19:53
Ci vorrebbe la filiera corta anche nell' informatica :D
Avrei urgente bisogno di una mano (penso che il capitano sia il più adatto per queste cose).
Un'amica ha fulminato la scheda madre del suo computer e devo consigliarla su una nuova. Deve essere economica e con chip video integrato.
Già che c'ero pensavo di farle prendere una AM2+ che sarà SICURAMENTE compatibile AM3.
Mi ricordo che il capitano qualche pagina fa aveva postato degli elenchi di schede madri già certificate AM3.....
E' possibile ripostarli che non riesco a trovarli, mi sono sfogliato anche la mastodontica prima pagina ma non ho trovato traccia delle schede AM3 certificate.
Si accettano consigli.
Grazie mille.
The Incredible
10-11-2008, 21:12
raga ma ormai penso sia questione di giorni..
Speriamo, ma di date ufficiali non si sa nulla?
capitan_crasy
10-11-2008, 22:48
Ma io sapevo, tipo HP Dell e similari, che ogni tanto gli appioppano il discorso che di facciata è tipo premio per raggiungimento di un determinato target, tipo 5% di sconto o similare... e poi i grandi distributori hanno tutto un altro discorso di prezzi... Se io contattassi AMD e prendessi 1000 proci li pagherei quel prezzo + IVA + trasporto, e se poi calassero di prezzo dopo 10 giorni me la prenderei nel... mentre "loro" praticamente li hanno in "conto vendita"... (un esempio tipo è come i benzinai... se la benzina aumenta o cala loro non ci prendono nulla, perché le pompe hanno il contatore dei litri usciti e il fornitore sa al centilitro cosa c'e' nei serbatoi... al prossimo carico scorporano o aumentano quello che il benzinaio deve pagare)
Una cosa la so per certo... HP Italia, come altre filiali di altri stati, almeno quando lavoravo io, quando "acquista" la merce da HP "centrale" gli viene fissato il prezzo. Infatti non vedrai mai ditte "grandi" promuovere pc la cui cpu sta calando di prezzo perché non ne hanno bisogno... non gliene frega una mazza, per loro e' uguale, al limite chi fa la promozione e' la filiale perche' lei effettivamente ha pagato quel prezzo... Ora non lo so, ma una volta nel listino HP Italia c'erano prodotti in offerta, cosa che in HP centrale o in altre filiali non trovi appunto perche' e' una cosa soggettiva...
Discorso diverso sono gli Iper e catene di distribuzione... se ci fate caso, quando fanno promozioni dopo 90 giorni il prezzo cala... il loro contratto è questo... avere il prezzo nuovo 90 giorni prima.... quindi o fare la figura del Babbo Natale per smollare un prodotto nuovo che tanto loro hanno gia' pagato meno, oppure smollare un prodotto con la dicitura "sottocosto" perché sta per calare, tutti si precipitano a comprarlo perche' pensano sia un affare e dopo 90 giorni hanno la sorpresa perche' costa ancora meno...
P.S.
L'esempio dell'SO era appunto un esempio... anche se non ha nulla a che vedere con i proci era per dare un'idea che sono tutti d'accordo...
I grandi Partner come HP acquistano CPU per farle PC quindi non fanno vendita al dettaglio.
Le contrazioni di prezzo dipendono da molti fattori e per lo più sono legati da accordi con i grandi distributori come i centri commerciali ( in italia per esempio ce esprinet che riceve ordini e distribuisce materiale con prezzi condizionati da accordi ben precisi ).
E' chiaro che ci saranno degli conti o agevolazioni su grossi ordini ma alla fine le CPU sono una parte dei PC che vendono è non si può dire esattamente di quando sia la vera cifra di ricarico.
Però paolo non è possibile che Intel o AMD vendano a ( esempio ) $200 e il distributore gonfi il prezzo fino al 50/100%...;)
capitan_crasy
10-11-2008, 22:59
Avrei urgente bisogno di una mano (penso che il capitano sia il più adatto per queste cose).
Un'amica ha fulminato la scheda madre del suo computer e devo consigliarla su una nuova. Deve essere economica e con chip video integrato.
Già che c'ero pensavo di farle prendere una AM2+ che sarà SICURAMENTE compatibile AM3.
Mi ricordo che il capitano qualche pagina fa aveva postato degli elenchi di schede madri già certificate AM3.....
E' possibile ripostarli che non riesco a trovarli, mi sono sfogliato anche la mastodontica prima pagina ma non ho trovato traccia delle schede AM3 certificate.
Si accettano consigli.
Grazie mille.
Ciao;
ASRock aveva certificato alcune schede mamme, ora pero ha eliminato tali certificazioni per "motivi sconosciuti"...
Gigabyte è l'unica a garantire la compatibilità certa alle CPU AM3 su alcune schede mamme...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24744248&postcount=15206)
Speriamo, ma di date ufficiali non si sa nulla?
Il 13 novembre dovrebbe essere il giorno di Shanghai, mentre entro fine novembre sarà la volta del Deneb...
I grandi Partner come HP acquistano CPU per farle PC quindi non fanno vendita al dettaglio.
Le contrazioni di prezzo dipendono da molti fattori e per lo più sono legati da accordi con i grandi distributori come i centri commerciali ( in italia per esempio ce esprinet che riceve ordini e distribuisce materiale con prezzi condizionati da accordi ben precisi ).
E' chiaro che ci saranno degli conti o agevolazioni su grossi ordini ma alla fine le CPU sono una parte dei PC che vendono è non si può dire esattamente di quando sia la vera cifra di ricarico.
Però paolo non è possibile che Intel o AMD vendano a ( esempio ) $200 e il distributore gonfi il prezzo fino al 50/100%...;)
possibilissimo.... io ho conoscenze molto fondate nel campo dei ricambi ciclo e motociclo.... e ti posso dire che alcune gomme, tra cui anche le pirelli e le metzeler sono vendute sotto previ accordi anche a sconti tipo 70-80%....
Se posso fare un paragone attualmente intel vende i proprio proci come nvidia ha venduto le schede serie 8xxx e 9xxx ovvero con un ricarico mostruoso.... infatti appena amd ha bastonato forte la gtx280 è passata da 550€ a circa 400€......
Chissà se AMD e Intel hanno lo "spaccio aziendale" con le CPU vendute a sacchetti :asd: ...
Chissà se AMD e Intel hanno lo "spaccio aziendale" con le CPU vendute a sacchetti :asd: ...
magari ma amd avrebbe pure lo spaccio per le gpu !!!!
capitan_crasy
10-11-2008, 23:20
ASUS certifica 11 schede mamme socket AM2+ e 4 schede mamme socket AM2 per le CPU AMD socket AM3!
Ecco il link dell lista completa:
Clicca qui... (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/)
La lista dovrebbe arricchirsi di nuovi modelli entro i prossimi mesi...
E io sono "contento" di vedere che la mia ECS 780GM-A (vabbé che l'ho pagata 70$, circa 50 Euro) non supporta un beneamato genitale maschile :asd:
Niente k8 125W, niente k10 125W, e niente k10 140W...Quindi al 99,99% niente AM3 :fagiano:
Chissà perchè mi torna sempre più in mente il periodo del k6
Athlon 64 3000+
11-11-2008, 07:31
ASUS certifica 11 schede mamme socket AM2+ e 4 schede mamme socket AM2 per le CPU AMD socket AM3!
Ecco il link dell lista completa:
Clicca qui... (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/)
La lista dovrebbe arricchirsi di nuovi modelli entro i prossimi mesi...
Hp visto la lista e mancano le scheda madri con il 790FX+SB600 e questo non è positivo.
opendoor
11-11-2008, 07:38
ASUS certifica 11 schede mamme socket AM2+ e 4 schede mamme socket AM2 per le CPU AMD socket AM3!
Ecco il link dell lista completa:
Clicca qui... (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/)
La lista dovrebbe arricchirsi di nuovi modelli entro i prossimi mesi...
Per quel che riguarda i chipset amd, in pratica, sarebbero le mobo con SB 700/750.
Molto probabilmete anche le altre case produttrici faranno lo stesso..
ASUS certifica 11 schede mamme socket AM2+ e 4 schede mamme socket AM2 per le CPU AMD socket AM3!
Ecco il link dell lista completa:
Clicca qui... (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/)
La lista dovrebbe arricchirsi di nuovi modelli entro i prossimi mesi...
ma che bastardi... d'accordo che devono vendere nuove sk mamme, però rispetto a nehalem in cui devi cambiare tutto tutto, il fatto di poter passare senza colpo ferire da AM2 ad AM3 per il maggior numero delle schede AM2 in circolazione poteva essere un jolly mica male per AMD... peccato! :rolleyes: *c'è qualche grosso stravoglimento strutturale che lo impedisca?*
E io sono "contento" di vedere che la mia ECS 780GM-A (vabbé che l'ho pagata 70$, circa 50 Euro) non supporta un beneamato genitale maschile
Niente k8 125W, niente k10 125W, e niente k10 140W...Quindi al 99,99% niente AM3
piccolo OT, come va quella scheda ECS? AM3 a parte, la consiglieresti?
S fss gtt m, se fss cn b, s fss trd....c
Se fosse tardi... ciao!! :p
MarcoXX84
11-11-2008, 08:30
ASUS certifica 11 schede mamme socket AM2+ e 4 schede mamme socket AM2 per le CPU AMD socket AM3!
Ecco il link dell lista completa:
Clicca qui... (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/)
La lista dovrebbe arricchirsi di nuovi modelli entro i prossimi mesi...
Spero che si arricchisca anche della mia mobo, la M2N-E, già riconosciuta col marchio AM2+ Ready e Windows Vista Capable.
Altrimenti ASUS INFAME, ha supportato tutti i Phenom ad eccezione di quello da 140W, sarebbero proprio stronzi...:muro:
capitan_crasy
11-11-2008, 08:56
Hp visto la lista e mancano le scheda madri con il 790FX+SB600 e questo non è positivo.
Per quel che riguarda i chipset amd, in pratica, sarebbero le mobo con SB 700/750.
Molto probabilmete anche le altre case produttrici faranno lo stesso..
ma che bastardi... d'accordo che devono vendere nuove sk mamme, però rispetto a nehalem in cui devi cambiare tutto tutto, il fatto di poter passare senza colpo ferire da AM2 ad AM3 per il maggior numero delle schede AM2 in circolazione poteva essere un jolly mica male per AMD... peccato! :rolleyes: *c'è qualche grosso stravoglimento strutturale che lo impedisca?*
Spero che si arricchisca anche della mia mobo, la M2N-E, già riconosciuta col marchio AM2+ Ready e Windows Vista Capable.
Altrimenti ASUS INFAME, ha supportato tutti i Phenom ad eccezione di quello da 140W, sarebbero proprio stronzi...:muro:
ma avete letto il comunicato ASUS?:read:
The following list will be continuously updated and more AM3 CPU-ready ASUS motherboards are expected to be announced soon.
Abbiate un pò di pazienza...;)
Athlon 64 3000+
11-11-2008, 09:01
Per quel che riguarda i chipset amd, in pratica, sarebbero le mobo con SB 700/750.
Molto probabilmete anche le altre case produttrici faranno lo stesso..
Se non mettono compatibile anche le mobo con l'SB600 sarebbe un vero e proprio suicidio visto che io posseggo una mobo del genere.
Spero che si arricchisca anche della mia mobo, la M2N-E, già riconosciuta col marchio AM2+ Ready e Windows Vista Capable.
Altrimenti ASUS INFAME, ha supportato tutti i Phenom ad eccezione di quello da 140W, sarebbero proprio stronzi...:muro:
figurati, la mia m2n liscia non supporta proprio phenom (sebbene la m2n-mx sia compatibile). Il phenom da 140W non è uno scherzo, online ci sono diverse review che mostrano la "cottura" di motherboard :asd:
MarcoXX84
11-11-2008, 09:14
figurati, la mia m2n liscia non supporta proprio phenom (sebbene la m2n-mx sia compatibile). Il phenom da 140W non è uno scherzo, online ci sono diverse review che mostrano la "cottura" di motherboard :asd:
Ok ma io ho la M2N-E che era una ottima mobo nella fascia media sopra ai 100€, non ha nulla a che vedere nè con la M2N liscia nè con la M2N-E SLI che montava un chip più scadente.
Cmq resto fiducioso, do fiducia al capitano e resto in attesa.
Se mai dovesse presentarsi il caso del non supporto AM3, opterei o per un Phenom AM2+ 45nm (cazzarola i TDP a 125w però...) oppure, se Phenom non dovesse sorprendere nel confronto VS Penryn, opterei direttamente per Intel.
Ok ma io ho la M2N-E che era una ottima mobo nella fascia media sopra ai 100€, non ha nulla a che vedere nè con la M2N liscia nè con la M2N-E SLI che montava un chip più scadente.
Cmq resto fiducioso, do fiducia al capitano e resto in attesa.
Se mai dovesse presentarsi il caso del non supporto AM3, opterei o per un Phenom AM2+ 45nm (cazzarola i TDP a 125w però...) oppure, se Phenom non dovesse sorprendere nel confronto VS Penryn, opterei direttamente per Intel.
neanche la m2n32-sli deluxe supporta i phenom 140W e costava decisamente tanto... quindi per cui prima di fasciarci la testa aspettiamo e vediamo :)
ohhhhhhhhhhhhh
hanno rimesso AM3 CPU Ready! anche alla mia asrock :D
ero sul piede di guerra visto che l'avevo comprato per quella scritta idiota :LOL:
e supporta pure i 140w (condenstori da oltre 220w cmq)
vedremo, ora mancano queste cpu!
MonsterMash
11-11-2008, 09:41
Come già detto, la mia mobo supporta le cpu am3 con un bios beta. Immagino che questo significhi che presto sarà anche ufficialmente am3 capable. E immagino che anche altre mobo msi seguiranno la stessa strada.
capitan_crasy
11-11-2008, 09:44
http://xs233.xs.to/xs233/08462/phenom_4000487.jpg
Spitfire84
11-11-2008, 09:53
http://xs233.xs.to/xs233/08462/phenom_4000487.jpg
:sofico: sarà a 2 V?
:asd:
MarcoXX84
11-11-2008, 09:56
In ogni caso è uno spettacolo per gli occhi.
http://img220.imageshack.us/img220/8825/25fiwj4sg3.jpg
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=207282
si, ma voglio qualche dato alla mano, non screen :asd:
capitan_crasy
11-11-2008, 10:05
In ogni caso è uno spettacolo per gli occhi.
[IMG]http://i35.tinypic.com/25fiwj4.jpg/IMG]
[url]http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=207282/[url]
:old: e puzza di fake....
Per cortesia abbassa la risoluzione dell'immagina a 800x600...
Spitfire84
11-11-2008, 10:06
In ogni caso è uno spettacolo per gli occhi.
http://i35.tinypic.com/25fiwj4.jpg
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=207282
ridimensiona l'immagine in 800x600 e comunque è stra-stra-:old:
Spitfire84
11-11-2008, 10:07
:old: e puzza di fake....
Per cortesia abbassa la risoluzione dell'immagina a 800x600...
Capitano, abbiamo detto la stessa cosa nella stesso istante..complimenti, ottima sincronizzazione! :D
MarcoXX84
11-11-2008, 10:14
:old: e puzza di fake....
Per cortesia abbassa la risoluzione dell'immagina a 800x600...
Ricordavo anche io di aver visto i 4Ghz, ma sinceramente la schermata me la ricordavo diversa, indi per cui ho pensato si trattasse di una nuova fonte, dato che l'ho trovata postata oggi su quel forum.
Cmq il voltaggio che si legge dietro è 1,475, quindi a me i 4giggi tanto di fake non sanno. Anzi sarebbero ottimi con quel voltaggio.
Shang Tsung
11-11-2008, 10:33
Ricordavo anche io di aver visto i 4Ghz, ma sinceramente la schermata me la ricordavo diversa, indi per cui ho pensato si trattasse di una nuova fonte, dato che l'ho trovata postata oggi su quel forum.
Cmq il voltaggio che si legge dietro è 1,475, quindi a me i 4giggi tanto di fake non sanno. Anzi sarebbero ottimi con quel voltaggio.
"Ottimi" mi sembra eccessivo come termine, direi "accettabili" ;)
astroimager
11-11-2008, 11:19
"Ottimi" mi sembra eccessivo come termine, direi "accettabili" ;)
No, sarebbero ottimi (e quindi improbabili)!!!
Pensa al confronto di un C0 (3.5 GHz con 1.57V)... e tieni conto dei voltaggi necessari a Nehalem per arrivare a quella frequenza...
Athlon 64 3000+
11-11-2008, 11:25
dopo domani dovrebbe essere presentato L'Opteron Shanghai e speriamo che svelino le caratteristiche del K10 a 45 e che si sappia qualcosa di più sul Deneb.
Se per caso L'MSI non fa uscire il bios della mia K9A2-CF per supportare i Deneb vado su tutte le furie.:mad:
piccolo OT, come va quella scheda ECS? AM3 a parte, la consiglieresti?
Guarda, se devo essere sincero, scherzi a parte sulla compatibilitá, sono contento.
Non mi aspettavo grandi cose da una scheda supereconomica, pagata 50 Euro, ma devo dire che fa il suo sporco lavoro.
I driver funzionano senza incompatibilitá, il video integrato (anche se l'ho testato poco, dopo ho istallato una 9600gt) funziona egregiamente, la gigabit lan é comoda, l' e-sata pure.
Davvero, non ho di che lamentarmi, i 50 euro li vale tutti :D
Certo non é una mobo di alto livello, ma non é questa la sua ragione di esistenza...
Ho anche overcloccato un pochino il 4400+ X2 :D
PS: attento che supporta processori fino a 95W ;)
Immortal
11-11-2008, 14:30
pure il post del capitano mi sa di "già visto".
Ad ogni modo vorrei ripresentare una domanda che avevo già fatto precedentemente: come mai sia il record di questo 9950, che il record del 8450 (come molti altri) viene fatto con 790GX+SB750?
Sembra che a livello di sviluppo sia molto più matura rispetto a 790fx.. boh :muro: :muro:
paolo.oliva2
11-11-2008, 16:26
No, sarebbero ottimi (e quindi improbabili)!!!
Pensa al confronto di un C0 (3.5 GHz con 1.57V)... e tieni conto dei voltaggi necessari a Nehalem per arrivare a quella frequenza...
Scusa... non capisco come puoi confrontare un C0 con un C2... il C0 era il primo step e per giunta un 2,3GHz a Vcore 1,24V mi sembra, già superiore al Vcore del Deneb che si vocifera sui 1,2V... ma a 3GHz, non a 2,3GHz.
Il Nehalem è un 140W TDP mi sembra... quindi direi piuttosto più alto del TDP del Deneb... poi almeno per la scalarità del Deneb C0 a overvolt mi sembra fantastica, con un minor laccage (non mi ricordo come si scrive) delle caratteristiche del silicio Intel.
Per la parte in grassetto... e pensa al confronto di un 9950 a 3,4GHz a Vcore def...
Se un 9950 con TDP 140W riesce ad arrivare a +800MHz a Vcore def, non mi sembrerebbe fantasioso che un Deneb, a meno di 125W TDP non possa arrivare a +500MHz sempre a Vcore def...
(aggiungo poi che i prossimi 9950 saranno sotto i 125W, molto più probabile che si possa fare ancora meglio del mio 9950 140W... pensa un 45nm...)
Le caratteristiche del Deneb sono tutte da scoprire... ma già ora, senza i 2 trattamenti ulteriori che si ipotizzano, il TDP sembra migliore.
Non capisco il perché quando il TDP dell'AMD era maggiore, tutti lo additavano come grandissimo ostacolo nell'OC... ora che invece è inferiore, e quindi direi che sotto quest'aspetto ci sarebbe più speranza nell'OC, non prendete più in considerazione questo capitolo.
Vedremo...
paolo.oliva2
11-11-2008, 16:36
pure il post del capitano mi sa di "già visto".
Ad ogni modo vorrei ripresentare una domanda che avevo già fatto precedentemente: come mai sia il record di questo 9950, che il record del 8450 (come molti altri) viene fatto con 790GX+SB750?
Sembra che a livello di sviluppo sia molto più matura rispetto a 790fx.. boh :muro: :muro:
è semplicemente un discorso di bios.
Il 790GX è uscito un mese prima, ed è importantissimo.
Non vi ricordate quando postai i primi OC su base 790FX/SB750? raggiungevo i 3,2GHz ma solo con 1,5V? Ora sono stabile a 3,350 a 1,416V, come a 3,4GHz a 1,45V... se poi non parliamo di carico, 3,4GHz a Vcore def... Un 790GX (ed io ho la M3A78-T) se lo sogna...
paolo.oliva2
11-11-2008, 17:10
Comunque su quell'OC del Deneb... se un C2 abbisognasse di quasi +0,3V per fare +1GHz dal clock stock... mi sembrerebbe una cosa da non essere assolutamente contenti.
Il Vcore dei 45nm è inferiore a quello dei 65nm... 1,5V per un 65nm sarebbero già tanti, ma per un 45nm sono una vita (il silicio Intel a 45nm ha già prb sopra 1,42V).
Per me sarebbe ok se ci arrivasse a 4GHz a non più di 1,4V... e supporrei un 1,45V per uso 24h su 24 come limite, ma già forse siamo troppo alti.
Snake156
11-11-2008, 17:13
Per quel che riguarda i chipset amd, in pratica, sarebbero le mobo con SB 700/750.
Molto probabilmete anche le altre case produttrici faranno lo stesso..
Se non mettono compatibile anche le mobo con l'SB600 sarebbe un vero e proprio suicidio visto che io posseggo una mobo del genere.
pure il post del capitano mi sa di "già visto".
Ad ogni modo vorrei ripresentare una domanda che avevo già fatto precedentemente: come mai sia il record di questo 9950, che il record del 8450 (come molti altri) viene fatto con 790GX+SB750?
Sembra che a livello di sviluppo sia molto più matura rispetto a 790fx.. boh :muro: :muro:
tutto ciò dimostra che paolo ci aveva visto giusto quando asseriva che il 750 era "pensato" per il deneb...speriamo che continuino con il supportarlo e svilupparlo bene
capitan_crasy
11-11-2008, 18:16
http://xs233.xs.to/xs233/08462/phenom_4100447.jpg
:eek:
Immortal
11-11-2008, 18:21
http://xs233.xs.to/xs233/08462/phenom_4100447.jpg
:eek:
paolo, il procio ce l'hai, la madre pure... datti da fare :sofico: :sofico:
http://xs233.xs.to/xs233/08462/phenom_4100447.jpg
:eek:
Perchè non si vede il Vcore né a questo, né a quello a 4ghz?
capitan_crasy
11-11-2008, 18:33
Perchè non si vede il Vcore né a questo, né a quello a 4ghz?
bisognerebbe chiederlo ai programmatori di CPU-Z...
In tutte le convalide non viene mai mostrato il Vcore...
MarcoXX84
11-11-2008, 19:10
C'è modo di capire se si tratta delle versione di 9950 da 125w? All'estero girano già da parecchio tempo i 125w.
Spitfire84
11-11-2008, 19:29
http://xs233.xs.to/xs233/08462/phenom_4100447.jpg
:eek:
questo sarà a 2,5 V.. :asd:
paolo.oliva2
11-11-2008, 19:37
acchio... 18,5X 4,1GHz OC... lol.
Bisogna vedere se anche lui l'ha fatto con azoto liquido...
Però bisogna sempre tenere in considerazione che il 9950 è 2,6GHz stock... il Deneb ha 400MHz in più... non sono mica pochini... :)
Comunque io sopra il molti 18 mi sembra non sono mai riuscito ad andare... il pc non mi parte neppure.
Tanto di cappello a loro.
P.S. (OT)
Vi devo dare una brutta notizia (mmm per molti buona :))
Discorso internet... dopo aver fatto il fax per l'ennesima volta, mercoledi, e dopo l'ennesima promessa che dopo 24h sarei stato riattivato, be diciamo che dopo 144h ero un po' alterato... ho telefonato ed ero... un attimino alterato... mi hanno bannato a vita... è scomparso pure il mio indirizzo di posta... continuo con la connessione col cellulare....
Spitfire84
11-11-2008, 19:52
acchio... 18,5X 4,1GHz OC... lol.
Bisogna vedere se anche lui l'ha fatto con azoto liquido...
Però bisogna sempre tenere in considerazione che il 9950 è 2,6GHz stock... il Deneb ha 400MHz in più... non sono mica pochini... :)
Comunque io sopra il molti 18 mi sembra non sono mai riuscito ad andare... il pc non mi parte neppure.
Tanto di cappello a loro.
chiedo lumi..ma amd non dovrebbe soffrire di cold bug e quindi niente azoto liquido?
Review completa del Deneb!
Link (http://it.youtube.com/watch?v=rfqNXADl3kU)
Review completa del Deneb!
Link (http://it.youtube.com/watch?v=rfqNXADl3kU)
:huh:
paolo.oliva2
11-11-2008, 21:12
Review completa del Deneb!
Link (http://it.youtube.com/watch?v=rfqNXADl3kU)
^^
vime76amd
11-11-2008, 21:13
Review completa del Deneb!
Link (http://it.youtube.com/watch?v=rfqNXADl3kU)
:D mi stava venendo un infarto:D :D
lol.....mi sa che la review ce la fa il Capitano
Mr Burns
11-11-2008, 21:41
Review completa del Deneb!
Link (http://it.youtube.com/watch?v=rfqNXADl3kU)
:banned: :D :D :D (scherzo eh...)
capitan_crasy
11-11-2008, 22:02
Review completa del Deneb!
Link (http://it.youtube.com/watch?v=rfqNXADl3kU)
http://img134.imageshack.us/img134/4778/a30001ff9.gif
vime76amd
11-11-2008, 22:11
http://img134.imageshack.us/img134/4778/a30001ff9.gif
:asd:
http://img134.imageshack.us/img134/4778/a30001ff9.gif
:asd:
paolo.oliva2
12-11-2008, 04:16
:ops: :ops:
ma ci vuole, ci vuole... è uno stress questa attesa...
Ormai mi sembro Nostradamus... soltanto che lui ci beccava bene... io ... non so.
Comunque le mie previsioni sono rimaste invariate... e sono sempre più convinto che l'SB750 con ACC è indirizzato al Deneb... o almeno come prerogativa iniziale. Io rimango sempre dell'idea che 1,45V, cioè il Vcore massimo impostabile da AOD è troppo conservativo per il B3... 1,550V garantiti e tollerati dal procio sono ben al di là di quel valore... che invece sembrerebbe più consono al Deneb...
Più ci penso e più mi sembrerebbe ridicolo il fare un software per occare il procio e castrare un parametro che da solo pregiudica l'OC.
Per me saranno facili i 3,5GHz a Vcore def...
è impossibile arrivare a 3,2GHz RS con carico su tutti i core a Vcore def con un procio castrato sul TDP e con un clock def di 400MHz inferiori al Deneb e a confronto il Deneb, con un TDP di 15W sulla carta inferiore (ma non penso remota l'idea che siano anche 20-25W) non riesca a fare meglio del 9950... ed io ci sono arrivato a 3,4GHz a Vcore def... nella stessa misura un Deneb dovrebbe arrivare a 3,8GHz, contando i 400MHz stock superiori.
In ogni caso dubito fortemente andare sopra i 4,2GHz a liquido... e per me già sarebbe ottimo i 4GHz a 1,4V.... il resto è tutto burro.
Anche solo con un 10% in più di IPC, il Deneb a 4GHz equivarrebbe ad un 9950 a 4,4GHz... contando che io al mom senza carichi prolungati viaggio sui 3,4GHz, sarebbe un gran passo....
Comunque per me vi sono parecchie varianti che possono consentire questo:
l'IPC e l'OC.
L'IPC può variare da un 10% che io giudicherei sicuro già per quello che abbiamo visto sul C0, un Deneb a stock è già a livello di un 9950 tirato quasi per il collo.
Non dimentichiamoci che il C2 Deneb a 3GHz ha l'NB a 2,2GHz, cosa che già nei B3 da 1,8 a 2GHz ha denotato un aumento di IPC del 3% circa... quindi quello che abbiamo visto nel C0, a parte tutte le congetture di bios e mobo non idonei, sample e sicuramente con diverse carenze rispetto al C2, io direi che un 15% è senzìaltro il minimo che ci si può aspettare.
E già con un 15% saremmo come un 9950 a 3,450GHz.
Io dubito di un IPC maggiore del 20%... non lo reputo impossibile, probabilmente qualche applicazione avrà degli spunti, vedi il 17,5% di powerray... ma da qui ad una media ne passa di strada.
Comunque a Stock un Deneb dovrebbe posizionarsi come un 9950 a 3,450-3,6GHz.
E dopo interverrebbe l'OC...
Per ogni 100MHz in più di OC, equivarrebbero a 115-120MHz di un B3...
Per ottenere l'equivalente di un B3 a 4GHz al Deneb basterebbe arrivare a 3,3GHz nel caso di un IPC maggiore del 20%.
Non venite a dirmi che un 9950 a 140W TDP arriva a 3,4GH e più da 2,6GHz ed un Deneb partendo dai 3GHz e con un TDP dichiarato di 125W faticherebbe a raggiungerlo....
Per me è facilissimo che il Deneb arrivi all'OC medio-max di un 9950 ancora a Vcore def....
quindi, per me, 3,5GHz a Vcore def dovrebbero essere nella norma ed i 4GHz con il liquido e Vcore max su 1,4V. E per me sarebbe un gran bell'obbiettivo, specie se unito a un IPC maggiore del 20%, sarebbe un gran bingo.
Un IPC maggiore del 20% rispetto al B3, porterebbe il Deneb ad un 10% sopra il Penryn, il che, tradotto, sarebbe un pareggio tra un Deneb a 4GHz ed un Penryn a 4,4GHz, sempre comunque con il dubbio della linearità di IPC del Penryn sopra determinate frequenze.
Ci aspetta un fine novembre intensissimo... sarà un andi-rivieni di bench... cacchio....
Impossibile non condividere la stessa ansia con te, Paolo.
Addirittura ansia, io più che altro curiosità ;)
Diciamo che nell'attesa ti viene la gàina...
Snake156
12-11-2008, 08:38
Addirittura ansia, io più che altro curiosità ;)
no no paolo trasmette proprio ansia :D
Se non sbaglio infatti sconsigliava caldamente il salto al SB750 a chi avesse gia' in mano il 600...
Pero' a me 'sta Foxconn mi ruga da matti... :mc: Sara' perche' non ne ho mai avuta una?!?!? :D
Ciao!
Baio
io ho sentito parlare bene della foxconn ma in rete non ho trovato nessuna review o test
MarcoXX84
12-11-2008, 08:44
E' proprio ansia anche per me!!!:mc:
Siamo malati...di bit!!
Mi sa allora che la cura arriverà questa settimana con le prime preview ;)
Non oso immaginare quando e se ordinerete un Deneb come stiate nell'attesa di riceverlo :O
MarcoXX84
12-11-2008, 09:08
Nel frattempo smorzo un po' l'attesa mostrando quello che ho trovato in fatto di prestazioni Shanghai:
Bench: Caselab Euler 3D
AMD Opteron 2384: 63.1s
Intel Xeon L540: 66.9s
AMD Opteron 2356: 84s
Bench: Cinebenc 10
AMD Opteron 2384: 19357
Intel Xeon L540: 19997
AMD Opteron 2356: 15372
Bench: FlamMap FSPRO
AMD Opteron 2384: 427
Intel Xeon L540: 376s
AMD Opteron 2356: 512
Bench: HL2 Build Map Bench
AMD Opteron 2384: 91s
Intel Xeon L540: 87s
AMD Opteron 2356: 109s
Bench: PovRay 3.7b21 Chess2 1280*1024
AMD Opteron 2384: 58.4s
Intel Xeon L540: 59.1s
AMD Opteron 2356: 69.4s
Bench: SunGard AA
AMD Opteron 2384: 249.6s
Intel Xeon L540: 230.2s
AMD Opteron 2356: 300.2s
Power Consumption Idle
AMD Opteron 2384: 100W
Intel Xeon L540: 169W
AMD Opteron 2356: 109W
Power Consumption Load
AMD Opteron 2384: 197W
Intel Xeon L540: 227W
AMD Opteron 2356: 226W
Il confronto dovete guardarlo solo tra Opteron 2384 (il nuovo 45nm a 2,7Ghz) e Xeon L540 (quanto è di frequenza??). Il vecchio Opteron 2356 è 2,3Ghz.
In alcuni test c'è parità, in altri va meglio di poco l'uno o l'altro.
Ottimo invece il discorso consumi, AMD vince. In grassetto il dato migliore.
I risultati sono di una piattaforma dual socket.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=207421
Nei giorni scorsi era già stato postato qualcosa a riguardo, però così è una tabella completa ed ordinata.
vime76amd
12-11-2008, 10:16
Nel frattempo smorzo un po' l'attesa mostrando quello che ho trovato in fatto di prestazioni Shanghai:
Bench: Caselab Euler 3D
AMD Opteron 2384: 63.1s
Intel Xeon L540: 66.9s
AMD Opteron 2356: 84s
Bench: Cinebenc 10
AMD Opteron 2384: 19357
Intel Xeon L540: 19997
AMD Opteron 2356: 15372
Bench: FlamMap FSPRO
AMD Opteron 2384: 427
Intel Xeon L540: 376s
AMD Opteron 2356: 512
Bench: HL2 Build Map Bench
AMD Opteron 2384: 91s
Intel Xeon L540: 87s
AMD Opteron 2356: 109s
Bench: PovRay 3.7b21 Chess2 1280*1024
AMD Opteron 2384: 58.4s
Intel Xeon L540: 59.1s
AMD Opteron 2356: 69.4s
Bench: SunGard AA
AMD Opteron 2384: 249.6s
Intel Xeon L540: 230.2s
AMD Opteron 2356: 300.2s
Power Consumption Idle
AMD Opteron 2384: 100W
Intel Xeon L540: 169W
AMD Opteron 2356: 109W
Power Consumption Load
AMD Opteron 2384: 197W
Intel Xeon L540: 227W
AMD Opteron 2356: 226W
Il confronto dovete guardarlo solo tra Opteron 2384 (il nuovo 45nm a 2,7Ghz) e Xeon L540 (quanto è di frequenza??). Il vecchio Opteron 2356 è 2,3Ghz.
In alcuni test c'è parità, in altri va meglio di poco l'uno o l'altro.
Ottimo invece il discorso consumi, AMD vince. In grassetto il dato migliore.
I risultati sono di una piattaforma dual socket.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=207421
Nei giorni scorsi era già stato postato qualcosa a riguardo, però così è una tabella completa ed ordinata.
:D se non erro lo xeon l540 è a 3.4 ghz
Athlon 64 3000+
12-11-2008, 10:25
più che altro vorrei sapere caratteristiche hanno tutti e 3 i sistemi server
Mister Tarpone
12-11-2008, 10:29
deneb review http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hardspell.com%2Fdoc%2Fhard%2F79405.htm&hl=sv&ie=UTF8&sl=zh-CN&tl=en
se è old scusate...
deneb review http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hardspell.com%2Fdoc%2Fhard%2F79405.htm&hl=sv&ie=UTF8&sl=zh-CN&tl=en
se è old scusate...
è old :asd:
Mister Tarpone
12-11-2008, 10:32
è old :asd:
:bsod:
Nel frattempo smorzo un po' l'attesa mostrando quello che ho trovato in fatto di prestazioni Shanghai:
Bench: Caselab Euler 3D
AMD Opteron 2384: 63.1s
Intel Xeon L540: 66.9s
AMD Opteron 2356: 84s
Bench: Cinebenc 10
AMD Opteron 2384: 19357
Intel Xeon L540: 19997
AMD Opteron 2356: 15372
Bench: FlamMap FSPRO
AMD Opteron 2384: 427
Intel Xeon L540: 376s
AMD Opteron 2356: 512
Bench: HL2 Build Map Bench
AMD Opteron 2384: 91s
Intel Xeon L540: 87s
AMD Opteron 2356: 109s
Bench: PovRay 3.7b21 Chess2 1280*1024
AMD Opteron 2384: 58.4s
Intel Xeon L540: 59.1s
AMD Opteron 2356: 69.4s
Bench: SunGard AA
AMD Opteron 2384: 249.6s
Intel Xeon L540: 230.2s
AMD Opteron 2356: 300.2s
Power Consumption Idle
AMD Opteron 2384: 100W
Intel Xeon L540: 169W
AMD Opteron 2356: 109W
Power Consumption Load
AMD Opteron 2384: 197W
Intel Xeon L540: 227W
AMD Opteron 2356: 226W
Il confronto dovete guardarlo solo tra Opteron 2384 (il nuovo 45nm a 2,7Ghz) e Xeon L540 (quanto è di frequenza??). Il vecchio Opteron 2356 è 2,3Ghz.
In alcuni test c'è parità, in altri va meglio di poco l'uno o l'altro.
Ottimo invece il discorso consumi, AMD vince. In grassetto il dato migliore.
I risultati sono di una piattaforma dual socket.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=207421
Nei giorni scorsi era già stato postato qualcosa a riguardo, però così è una tabella completa ed ordinata.
Mi sembrano ottimi presupposti, vedremo a breve ;)
Mister Tarpone
12-11-2008, 10:44
scusate vorrei fare una domanda...
ma la Asus AM2+ M3A78 liscia (chipset 770) è compatibile pure con i deneb?? ho visto che cmq supporta la cpu da 140watt... e non è male perchè costa solo 70€...
overclock80
12-11-2008, 10:45
Ho cercato sul sito Intel ma non c'è uno Xeon L540. :confused:
A meno che non si riferisca a quella serie di server che si trovano cercando su Google che pare montino uno Xeon Dual core a 3.4Ghz.
Su Xtremesys parlano di uno Xeon 2.66Ghz 45nm.
Come è già stato detto poi bisognerebbe sapere le caratteristiche dei tre sistemi server su cui sono stati fatti i test.
:D se non erro lo xeon l540 è a 3.4 ghz
ma io online gli xeon li vedo tutti a 4 cifre.... ad esempio 5440 o 5450 540 proprio non riesco a trovarlo
Mister Tarpone
12-11-2008, 10:48
ma io online gli xeon li vedo tutti a 4 cifre.... ad esempio 5440 o 5450 540 proprio non riesco a trovarlo
vabbè si saranno scordati di aggiungere una numeretto +... :asd: :asd: :asd:
scusate vorrei fare una domanda...
ma la Asus AM2+ M3A78 liscia (chipset 770) è compatibile pure con i deneb?? ho visto che cmq supporta la cpu da 140watt... e non è male perchè costa solo 70€...
Penso proprio di sì, comunque Qui (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/) è segnata come AM3 ready, quindi è quasi sicuro.
Mister Tarpone
12-11-2008, 10:56
Penso proprio di sì, comunque Qui (http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/) è segnata come AM3 ready, quindi è quasi sicuro.
:eek: bene bene bene..... ;) certo che non costa una sega sta mobo.......
però mi domando come va in overclock............
ciao..........................
:eek: bene bene bene..... ;) certo che non costa una sega sta mobo.......
però mi domando come va in overclock............
ciao..........................
costa 60 euro pero' è veramente una schifezza di mombo dai.....
Mister Tarpone
12-11-2008, 11:01
costa 60 euro pero' è veramente una schifezza di mombo dai.....
imho non è male perchè è compatibile con i nuovi proci.....
poi per quella cifra (60€) che pretendi??
ciao................... :sob:
imho non è male perchè è compatibile con i nuovi proci.....
poi per quella cifra (60€) che pretendi??
ciao................... :sob:
a vabbe certo 60 euro è ottima ma comunque per l'oc non avrei grandissime pretese himo.....
Mister Tarpone
12-11-2008, 11:05
certo.. per un grande oc ci vorrebbe una M3A79-T Deluxe... ma quella costa quasi 200€.....ma per me sono troppi 200€ per una scheda madre daaaaiiiii... :tie:
certo.. per un grande oc ci vorrebbe una M3A79-T Deluxe... ma quella costa quasi 200€.....ma per me sono troppi 200€ per una scheda madre daaaaiiiii... :tie:
si hai ragione....anche se io gli ho spesi :asd:
comunque 60 euro di mombo + 250 di processore con 310 euro ti fai una configurazione nuova....niente male
Mister Tarpone
12-11-2008, 11:14
si hai ragione....anche se io gli ho spesi :asd:
comunque 60 euro di mombo + 250 di processore con 310 euro ti fai una configurazione nuova....niente male
si vabbè... cmq sto solo guardando un pò i pezzi vari... (mobo, ram..) ma non è sicuro che compro un deneb eh... dipende da come andrà...
capitan_crasy
12-11-2008, 11:16
Lo Xeon serie L 54xx è quello a basso consumo ( TDP 50W ) e arriva ad un massimo di 2.66Ghz...
Dato che però, mancano informazioni più dettagliate, ritengo che questi bench vanno presi con le dovute cautele, soprattutto per quando riguarda i consumi del core Shanghai sulla CPU Intel...
gamberetto
12-11-2008, 11:20
si hai ragione....anche se io gli ho spesi :asd:
comunque 60 euro di mombo + 250 di processore con 310 euro ti fai una configurazione nuova....niente male
Mi cheidevo: se non si fa overclock quanto cambia come prestazioni tra una scheda madre da 60 euro e una da 200?
Mister Tarpone
12-11-2008, 11:21
Mi cheidevo: se non si fa overclock quanto cambia come prestazioni tra una scheda madre da 60 euro e una da 200?
niente...
Mi cheidevo: se non si fa overclock quanto cambia come prestazioni tra una scheda madre da 60 euro e una da 200?
be quella da 200 euro ha 2 slot pcie per crossfire x una scheda audio migliore e piu connessioni....
niente...
:doh:
Mister Tarpone
12-11-2008, 11:24
be quella da 200 euro ha 2 slot pcie per crossfire x una scheda audio migliore e piu connessioni....
:doh:
che?? :confused:
cosa vuoi che cambi in prestazioni??? :confused: un procio anche se montato su una mobo da 2 mila lire andrà uguale nei giochi ecc ....
poi ovvio che una scheda madre + costosa tiene tante cose in +... (alcune per me pure inutili...vedi i 2-3 slot pci express di alcune mobo) ;)
capitan_crasy
12-11-2008, 11:25
signori limitiamo a 0 gli OT e i post stile "consigli per gli acquisti"...
Grazie...
che?? :confused:
cosa vuoi che cambi in prestazioni??? :confused: un procio anche se montato su una mobo da 2 mila lire andrà uguale nei giochi ecc ....
poi ovvio che una scheda madre + costosa tiene tante cose in +... (alcune per me pure inutili...vedi i 2-3 slot pci express di alcune mobo) ;)
be sicuramente andranno uguali comunque prediligo quelle piu costose non sai quante mombo fuffa mi son morte....
comunque fine ot adesso....
Spitfire84
12-11-2008, 11:36
edit
Spitfire84
12-11-2008, 11:42
è un L5430, 2,66 GHz ;)
Bench: Sungard AA
AMD Opteron 2384: 249.6s
AMD Opteron 2356: 300.2s
Intel Xeon X5470: 180.1s
Intel Xeon L5430: 230.2s
Bench: Caselab Euler 3D
AMD Opteron 2384: 63.1s
AMD Opteron 2356: 84s
Intel Xeon X5470: 64.2s
Intel Xeon L5430: 66.9
Bench: Cinebench R10
AMD Opteron 2384: 19357
AMD Opteron 2356: 15372
Intel Xeon X5470: 24624
Intel Xeon L5430: 19997
Bench: FlamMap FSPRO
AMD Opteron 2384: 427s
AMD Opteron 2356: 512s
Intel Xeon X5470: 309s
Intel Xeon L5430: 376s
Bench: Half-Life2 Build Map
AMD Opteron 2384: 91s
AMD Opteron 2356: 109s
Intel Xeon X5470: 75s
Intel Xeon L5430: 87s
Bench: HWI MySQL - Concurrency 2
AMD Opteron 2384: 1608 trans/s
AMD Opteron 2356: 1498 trans/s
Intel Xeon X5470: 1475 trans/s
Intel Xeon L5430: 1455 trans/s
Bench: HWI MySQL - Concurrency 4
AMD Opteron 2384: 3072 trans/s
AMD Opteron 2356: 2948 trans/s
Intel Xeon X5470: 2753 trans/s
Intel Xeon L5430: 2741 trans/s
Bench: HWI MySQL - Concurrency 8
AMD Opteron 2384: 5646 trans/s
AMD Opteron 2356: 4944 trans/s
Intel Xeon X5470 4633 trans/s
Intel Xeon L5430: 4648 trans/s
Bench: HWI MySQL - Concurrency 16
AMD Opteron 2384: 5961 trans/s
AMD Opteron 2356: 4286 trans/s
Intel Xeon X5470 5846 trans/s
Intel Xeon L5430: 4766 trans/s
Bench: HWI MySQL - Concurrency 32
AMD Opteron 2384: 6123 trans/s
AMD Opteron 2356: 4970 trans/s
Intel Xeon X5470: 6046 trans/s
Intel Xeon L5430: 4838 trans/s
Bench: PovRay 3.7b21 - Chess 1280*1024
AMD Opteron 2384: 58.4s
AMD Opteron 2356: 69.4
Intel Xeon X5470 48.1s
Intel Xeon L5430: 59.1s
Bench: Sissoft Sandra 2009 - Intercore Bandwidth
AMD Opteron 2384: 7.46 Gbit/s
AMD Opteron 2356: 5.79 Gbit/s
Intel Xeon X5470: 25.7 Gbit/s
Intel Xeon L5430: 21.9 Gbit/s
Bench: Sissoft Sandra 2009 - Intercore Latency
AMD Opteron 2384: 107ns
AMD Opteron 2356: 164ns
Intel Xeon X5470 104ns
Intel Xeon L5430: 101ns
Bench: Sissoft Sandra 2009 - L1 latency
AMD Opteron 2384: 3clk
AMD Opteron 2356: 3clk
Intel Xeon X5470 3clk
Intel Xeon L5430: 3clk
Bench: Sissoft Sandra 2009 - L2 Latency
AMD Opteron 2384: 16clk
AMD Opteron 2356: 16clk
Intel Xeon X5470: 18clk
Intel Xeon L5430: 18clk
Bench: Sissoft Sandra 2009 - Memory Bandwidth
AMD Opteron 2384: 20.41 Gbit/s
AMD Opteron 2356: 17.75 Gbit/s
Intel Xeon X5470: 4.05 Gbit/s
Intel Xeon L5430: 4.05 Gbit/s
Bench: Sissoft Sandra 2009 - Memory Latency
AMD Opteron 2384: 105 ns
AMD Opteron 2356: 118 ns
Intel Xeon X5470: 126 ns
Intel Xeon L5430: 127 ns
Idle Power Concumption
AMD Opteron 2384: 100W
AMD Opteron 2356: 109W
Intel Xeon X5470: 170W
Intel Xeon L5430: 169W
Power Consumption (Cinenbench)
AMD Opteron 2384: 197W
AMD Opteron 2356: 226W
Intel Xeon X5470: 277W
Intel Xeon L5430: 227W
Power Consumption (HWI SQL CC 32)
AMD Opteron 2384: 143W
AMD Opteron 2356: 167W
Intel Xeon X5470: 206W
Intel Xeon L5430: 188W
Clicca qui.. (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=207460)
porcomestesso ragazzuoli....non violentate l italiano quando scrivete....ok inventarsi qualche parola,ma cazzo almeno due cose di grammatica....
MarcoXX84
12-11-2008, 12:37
Allora, riguardo a tutto il bench postato da Spitfire:
AMD Opteron 2384: 2.7 GHz
AMD Opteron 2356: 2.3 GHz
Intel Xeon X5470: 3.33 GHz
Intel Xeon L5430: 2.66 GHz
E' evidente che in alcuni test Shangai riesce a star davanti al 3,33Ghz di casa Intel. In altri invece è sotto (di poco) al 2,66Ghz Intel.
Entrambi gli Xeon sono 45nm, 1333 FSB, 12MB cache L2.
I TDP di Intel dichiarati sono:
Xeon L5430: 50W
Xeon X5470: 120W
Opteron Shangai 2384: 75W ACP (mi pare 95W TDP)
Questo dato sui consumi è impressionante... AMD dichiarando di più, consuma anche meno del corrispettivo Intel. Siamo tornati ai vecchi tempi?
MarcoXX84
12-11-2008, 12:43
http://img152.imageshack.us/img152/5350/shanghaies9.jpg
capitan_crasy
12-11-2008, 12:56
http://img152.imageshack.us/img152/5350/shanghaies9.jpg
Voglio capire quando guadagna REALMENTE Shanghai sul Barcelona a parità di clock...
Il 20% sul Opteron 2356 mi sembra un po poco ( anche se ritengo questi becnh da prendere con le dovute cautele )....
Drakogian
12-11-2008, 13:05
Voglio capire quando guadagna REALMENTE Shanghai sul Barcelona a parità di clock...
Il 20% sul Opteron 2356 mi sembra un po poco ( anche se ritengo questi becnh da prendere con le dovute cautele )....
Anche a me sembrano pochi....
Voglio capire quando guadagna REALMENTE Shanghai sul Barcelona a parità di clock...
Il 20% sul Opteron 2356 mi sembra un po poco ( anche se ritengo questi becnh da prendere con le dovute cautele )....
Torna quell'8% a parità di clock se fai le proporzioni che si è visto nei primi test pseudo preview di deneb.
Se a parità di clock é l'8 %, mi sembra veramente poco
overclock80
12-11-2008, 14:10
Nella discussione su xtremesystems hanno postato ulteriori dettagli.
Le configurazioni cpu e scheda madre a parte ovviamente sono alla pari. (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=207460&page=3).
Interessante, comunque l'8% in più unito a un clock maggiore (stimo di 400 Mhz a parità di TDP) vuol dire in sostanza un quasi 30% effettivo.
http://img171.imageshack.us/img171/774/shanghaiipckb3.th.gif (http://img171.imageshack.us/my.php?image=shanghaiipckb3.gif)http://img171.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
e questa tabella sará vera??
Spitfire84
12-11-2008, 14:30
Interessante, comunque l'8% in più unito a un clock maggiore (stimo di 400 Mhz a parità di TDP) vuol dire in sostanza un quasi 30% effettivo.
sinceramente le affermazioni di amd di alcune settimane fa, circa il 30% in + di prestazioni con il 30% in meno di consumi, l'ho sempre intesa in confronto al top barcelona contro il top shanghai.
Ed effettivamente torna con quanto visto in quei test..
Spitfire84
12-11-2008, 14:42
http://img171.imageshack.us/img171/774/shanghaiipckb3.th.gif (http://img171.imageshack.us/my.php?image=shanghaiipckb3.gif)http://img171.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
e questa tabella sará vera??
quella tabella l'ha fatta un utente linearizzando i dati precedenti, quindi non è corretta in quanto non è detto che ci sia linearità fra il clock della cpu e i risultati dei test.
Athlon 64 3000+
12-11-2008, 15:10
In conclusione speriamo allora che il Deneb riesca a parereggia i Peryn di pari frequenza nei benchmark e che elimino i bug del Agena B3 e che risistemino il C&Q 2.0
Athlon 64 3000+
12-11-2008, 15:13
sinceramente le affermazioni di amd di alcune settimane fa, circa il 30% in + di prestazioni con il 30% in meno di consumi, l'ho sempre intesa in confronto al top barcelona contro il top shanghai.
Ed effettivamente torna con quanto visto in quei test..
Gia come risultato non è male anche perchè è sempre la stessa architettura e quindi non ci si può aspettare un aumento di prestazioni considerevole.
Questo Shangai almeno è posizionato molto meglio rispetto agli Xeon basati su Core,bisognerà vedere come sarà rispetto al Nehalem.
In conclusione speriamo allora che il Deneb riesca a parereggia i Peryn di pari frequenza nei benchmark e che elimino i bug del Agena B3 e che risistemino il C&Q 2.0
Ma che bug esattamente riscontri, a me il C&Q funziona bene, sapevo che era un difetto di 9350E risolto con un nuovo Bios.
Athlon 64 3000+
12-11-2008, 15:49
http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1443#
Se guardate sul lato destro della pagine troverete scritto AM3 ready.
http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1333
Anche la mia scheda madre è AM3 ready.
Athlon 64 3000+
12-11-2008, 15:53
http://global.msi.com.tw/html/popup/MB/45nm/en/index.html
Questa è la lista delle scheda madri AM3 compatibili della MSI.
Mister Tarpone
12-11-2008, 16:03
Anche la mia scheda madre è AM3 ready.
bene. finalmente hai avuto la conferma che cercavi :happy:
le cpu am3 quindi quando escono?
entro febbraio?
paolo.oliva2
12-11-2008, 17:37
Scusate... ma, anche con le dovute cautele, ci vorrei capire meglio dai quei bench.
Cioè... se il Barcellona e Shanghai fossero allo stesso clock, sarei ultra-contento, però il Barcellona ha 400MHz in meno, e da 2,3GHz a 2,7GHz c'è una bella fetta.
Poi non capisco una cosa... non mi intendo di Xeon, però si era parlato che entrambi hanno 12MB di cache L2, quindi presumo che cambi solo la frequenza del bus e il clock del core.
Ma allora come mai questo divario che a volte AMD sta davanti allo Xeon a 3GHz o (3,2-3,4? Azzo... Intel è arrivata a 3,4GHz? mmm quindi sbaglio quando dico che Intel ha prb a superare i 3,2GHz...) e altre sta dietro a un 2,666GHz?
Credo sia ancora presto per fare una media fra tutti i bench postati... ma sono un po' perplesso per l'IPC... mentre il TDP e consumi diciamo che trovano una conferma piuttosto buona.
A me interessa conoscere perfettamente l'IPC del Shanghai... ma credo che sia molto difficile da capire... almeno quando lo si confronta su base Intel.
Io credo che il max sarebbe quello di avere 1 Barcellona ed uno Shanghai allo stesso clock e sulla medesima mobo con le stesse memorie. Basterebbe fare gli stessi bench e tutto sarebbe direi piuttosto semplice.
Inoltre, mi sembra che lo Shanghai a 2,7 abbia l'NB più veloce, quindi il risultato sarebbe anche falsificato... nel senso che una percentuale, anche se fra l'1 ed il 3%, non è dovuta all'aumento dell'IPC in senso stretto, ma anche da altro.
A me quello che interessa è la verità... indipendentemente se il risultato sia buono o negativo....
paolo.oliva2
12-11-2008, 17:46
La DFI ha cambiato le schermate del suo sito...
Sono rimasto sorpreso da una cosa... selezionando le lanparty DK, incredibilmente scappano fuori prima le 790FXb e 790GX delle P45...
E' la prima volta che un prodotto destinato ad AMD è in prima luce rispetto alla controparte Intel.
Magari sarà una congettura o fantasia mia... ma a me sembra molto differente il tutto rispetto al lancio di 1 anno fa con il B2...
paolo.oliva2
12-11-2008, 17:57
... al diavolo tutto, ho ordinato la Foxconn A79A-S sulla baia... :muro: :muro: :muro:
Ciao!
Baio
Azzo, complimenti, così vediamo dal vero, tocchiamo con mano.
Sembra che tutti la giudichino la migliore mobo al momento in circolazione...
Ma cacchio, quanto costa....
Spitfire84
12-11-2008, 18:04
La DFI ha cambiato le schermate del suo sito...
Sono rimasto sorpreso da una cosa... selezionando le lanparty DK, incredibilmente scappano fuori prima le 790FXb e 790GX delle P45...
E' la prima volta che un prodotto destinato ad AMD è in prima luce rispetto alla controparte Intel.
Magari sarà una congettura o fantasia mia... ma a me sembra molto differente il tutto rispetto al lancio di 1 anno fa con il B2...
o forse hanno solamente ordinato il tutto in ordine alfabetico..:stordita:
paolo.oliva2
12-11-2008, 18:10
o forse hanno solamente ordinato il tutto in ordine alfabetico..:stordita:
ok, ma comunque nelle AMD la foto c'è.... nelle Intel no... e tu dirai "prodotto nuovo?" o ancora in allestimento....
La DFI ha cambiato le schermate del suo sito...
Sono rimasto sorpreso da una cosa... selezionando le lanparty DK, incredibilmente scappano fuori prima le 790FXb e 790GX delle P45...
E' la prima volta che un prodotto destinato ad AMD è in prima luce rispetto alla controparte Intel.
Sembra di essere ritornati ai tempi delle NF4 quando erano solo loro in 1º pag
capitan_crasy
12-11-2008, 19:09
http://global.msi.com.tw/html/popup/MB/45nm/en/index.html
Grazie per la segnalazione...
MSI pubblica la sua lista di 19 schede mamme con relativi bios compatibili con i Deneb socket AM2+ e le CPU socket AM3...
http://xs233.xs.to/xs233/08463/msi-am2_-am3702.jpg
Per ora i bios sono ancora in versione BETA, mentre sarà possibile che MSI allunghi la lista delle schede mamme compatibili con le nuove CPU 45nm di AMD...
paolo.oliva2
12-11-2008, 19:15
Dal post del Capitano scappa una cosa che dal mio punto di vista conferma la mia tesi che l'SB750 è destinato al Deneb.
Se fate caso, solo le mobo con i chip-set 790GX hanno il bios pronto (E NON BETA) per il Deneb (in realtà 2 su 3... ma sono le uniche). Se l'SB750 fosse per il B3 e non particolarmente per il Deneb, il 790GX avrebbe lo stesso bios beta delle altre mobo.
A sto punto non mi sorprenderebbe che l'ACC, del quale mi lamento da sempre che non funzia, una volta montato il Deneb al posto del B3, et voilà, come d'incanto funzia.
Comunque... una mia teoria l'avrei del perché le mobo 790FXb/SB750, anche se ormai il mese di svantaggio nei confronti del 790GX è passato, ancora non sono a puntino...
In ambito Asus la M3A79-T con 790FX/SB750 ha 8+2 fasi rispetto alle 4+1 della M3A78-T su base 790GX... la DFI 790FXb M2RSH ha 4+1 però digitali... non so se la DFI con il 790GX abbia la medesima alimentazione...
Comunque, tornando in tema.... è assolutamente improbabile che il 790FX sia meno performante in OC del 790GX, soprattutto perché xse fosse diverso, avrebbero pompato di più nelle alimentazioni sul 790GX.
Quindi... vuoi vedere che sti cacchio di bios su base 790FX/SB750 siano proprio in versione Deneb ancor di più di quelli con il 790GX? Trovatemi una spiegazione logica per la quale il top della produzione (e del costo) dovrebbe dare di meno del sistema 790GX...
Mi sembrerebbe più che normale che una persona che spende dai 150 ai 200€ su una mobo con 790FX/SB750, certamente non è per metterci un B3 X3.... e tantomeno, arrivato a quel punto, un 9950...
Vedremo...
MonsterMash
12-11-2008, 19:22
Dal post del Capitano scappa una cosa che dal mio punto di vista conferma la mia tesi che l'SB750 è destinato al Deneb.
Se fate caso, solo le mobo con i chip-set 790GX hanno il bios pronto (E NON BETA) per il Deneb (in realtà 2 su 3... ma sono le uniche). Se l'SB750 fosse per il B3 e non particolarmente per il Deneb, il 790GX avrebbe lo stesso bios beta delle altre mobo.
Non è molto significativo questo, le mobo con 790gx sono semplicemente le ultime prodotte, per cui è normale che quelle features che sono ancora in fase di beta per le mobo "vecchie" siano "nativamente" supportate dalle mobo nuove.
Dal post del Capitano scappa una cosa che dal mio punto di vista conferma la mia tesi che l'SB750 è destinato al Deneb.
Se fate caso, solo le mobo con i chip-set 790GX hanno il bios pronto (E NON BETA) per il Deneb (in realtà 2 su 3... ma sono le uniche). Se l'SB750 fosse per il B3 e non particolarmente per il Deneb, il 790GX avrebbe lo stesso bios beta delle altre mobo.
A sto punto non mi sorprenderebbe che l'ACC, del quale mi lamento da sempre che non funzia, una volta montato il Deneb al posto del B3, et voilà, come d'incanto funzia.
Comunque... una mia teoria l'avrei del perché le mobo 790FXb/SB750, anche se ormai il mese di svantaggio nei confronti del 790GX è passato, ancora non sono a puntino...
In ambito Asus la M3A79-T con 790FX/SB750 ha 8+2 fasi rispetto alle 4+1 della M3A78-T su base 790GX... la DFI 790FXb M2RSH ha 4+1 però digitali... non so se la DFI con il 790GX abbia la medesima alimentazione...
Comunque, tornando in tema.... è assolutamente improbabile che il 790FX sia meno performante in OC del 790GX, soprattutto perché xse fosse diverso, avrebbero pompato di più nelle alimentazioni sul 790GX.
Quindi... vuoi vedere che sti cacchio di bios su base 790FX/SB750 siano proprio in versione Deneb ancor di più di quelli con il 790GX? Trovatemi una spiegazione logica per la quale il top della produzione (e del costo) dovrebbe dare di meno del sistema 790GX...
Mi sembrerebbe più che normale che una persona che spende dai 150 ai 200€ su una mobo con 790FX/SB750, certamente non è per metterci un B3 X3.... e tantomeno, arrivato a quel punto, un 9950...
Vedremo...
guarda me lo auguro perchè con quello che costa la m3a32-mvp deluxe/wi-fi:doh: se nn supporta il deneb :muro: giuro che contatto qualcuno per posizionare un pò di tritolo...:sofico:
paolo.oliva2
12-11-2008, 19:45
Non è molto significativo questo, le mobo con 790gx sono semplicemente le ultime prodotte, per cui è normale che quelle features che sono ancora in fase di beta per le mobo "vecchie" siano "nativamente" supportate dalle mobo nuove.
Si, ma non ti suona strano che un ACC non mi funzia su un B3, e quindi mi sembra chiaro che è indice di bios non a puntino, e poi invece lo stesso bios non risulta essere beta per il Deneb... cioé di una cpu che ancora deve uscire in commercio?
Il mio non era un discorso tra bios nuovi e vecchi, ma di SB750 verso B3 e Deneb... cioé come se QUEL bios non avesse bisogno di aggiornamenti per il Deneb... il che mi farebbe pensare che l'SB750 sia spudoratamente per Deneb ed in minima parte per B3.
Un'altra cosa, ad esempio, se guardi l'ultimo aggiornamento per la M3A79-T, cioé la 790FX/SB750, trovi "aggiornamento del bios per supporto Agena".
Sono con il cell e internet è troppo lenta, avrei voluto dire precisamente a che cosa corrisponde Agena, ma non ci riesco... quindi, lo scrivo per idea, e forse sbaglio. Comunque Agena non è tipo il codice del K10 e comunque K8?
Indubbiamente anche il Deneb riporterà Agena, penso... ma mi pare MOLTO strano che la commercializzazione di una mobo avente l'SB750 che commercialmente è pubblicizzato come tocca-sana per il Phenom e SPECIFICATAMENTE ACC riguarda SOLO i B.Ed., fanno un bios che supporta l'Agena ora? E magari è ok per il Deneb?
Io ci vedo poco chiaro.... anche perché non si tratta di 1 produttore... ma di TUTTI.
paolo.oliva2
12-11-2008, 20:11
guarda me lo auguro perchè con quello che costa la m3a32-mvp deluxe/wi-fi:doh: se nn supporta il deneb :muro: giuro che contatto qualcuno per posizionare un pò di tritolo...:sofico:
Io ragiono su questo... Ho avuto le M3A32-MVP ed ho la M3A79-T... con gli stessi proci. Le 2 mobo sono praticamente uguali, eccetto per il passaggio dall'SB600 all'SB750 e parametri di alimentazione più spinti nel nuovo modello... ed altre caratteristiche minori.
Avendo gli stessi alimentatori, proci, memorie, VGA, SO, direi che il mio giudizio dovrebbe essere abbastanza sicuro, cioé non influenzato da altri motivi.
L'OC praticamente si traduce al max in 50MHz in più... forse anche meno...
Ma è il Vcore che è calato per arrivare alla medesima frequenza.
3,35GHz con l'SB600 era obbligatorio 1,42V e sotto carico completo erano necessari 1,44-1,45V.
Ora con l'SB750 a 1,44-1,45V sono a 3,4GHz... e 3,350GHz sono fattibili a 1,415V indipendentemente da carico o meno.
E poi, con poco carico, 3,4GHz anche a Vcore def.... cosa che era impossibile con la vecchia mobo arrivare anche a 3,2GHz...
Quindi in pratica cosa è migliorato esplicitamente? Non tanto l'OC quanto invece una stabilità migliore del procio a Vcore inferiori... e guarda a caso nel range di valore del Vcore ipotizzabile in pieno al Deneb..... (max 1,45V).
A me non sembra una coincidenza.... soprattutto con la M3A79T il cui Vcore impostabile sul B3 aumenta da 1,6V a 1,67V... e che cacchio.... aumentano di un tot la possibilità del Vcore per poi castrarlo? Ed il costo ulteriore per l'aumento di potenza? Per cosa?
Ma tutto rientrerebbe se visto in un'ottica di un procio il cui Vcore max è 1,45V con al limite un raggiungimento del TDP che paragonato al B3 abbisogna di più Ampere...
Non mi sembra di dire una boiata se faccio questo esempio:
prendiamo un B3 a 140W ed un Deneb a 140W TDP.
Hanno lo stesso TDP, ma se il B3 lavora con un Vcore 1,3V ed il Deneb invece a 1,2V, la differenza dovrebbero essere un maggior valore di Ampere.
E questo va a fagiolo con la M3A79-T.... il poter arrivare a fornire al procio un Vcore 1,67V, vuol dire che deve aumentare di conseguenza anche la "riserva" di ampere. Se ho capito bene, una volta si era discusso di questo, nel senso che all'aumentare del Vcore gli ampere devono essere gli stessi, perché altrimenti sarebbe inutile fornire 1V vcore con 50A e 2V vcore con 25A, in quanto la potenza di alimentazione sarebbe la stessa. Di qui se un B3 può arrivare a 1,67V e la mobo assicurare anche Ampere adeguati, cacchio, a 1,45V ci sarebbe il mondo... di ampere per il Deneb.
E vai con l'OC.
Ho cercato di mettere a parole il mio pensiero... ma mi sa che ho fatto un grande casino...:sofico:
capitan_crasy
12-11-2008, 20:25
Allora :
Domani alle 8.30 di mattina (ora locale di Sunnyvale, California ) inizierà il Financial Analyst Day 2008 di AMD, la chiusura è prevista per le 15.30 ora locale...
Essendoci 8 ore di differenza in Italia la conferenza inizierà alle 16.30 e credo che sapremo qualcosa di sostanzioso verso sera tardi...
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/InvestorRelations/0,,51_306_15891,00.html)
Immortal
12-11-2008, 21:13
paolo, dal bios 504 pure la m3a79-t deluxe supporta am3... devo solo aggiornare il 3d di là quando finalmente avrò 5 minuti per tirare il fiato ;)
astroimager
12-11-2008, 21:19
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3424090&postcount=58
Sembra proprio di brutto... a voi i commenti.
vime76amd
12-11-2008, 21:25
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3424090&postcount=58
Sembra proprio di brutto... a voi i commenti.
:winner:
mafferri
12-11-2008, 21:30
Dal post del Capitano scappa una cosa che dal mio punto di vista conferma la mia tesi che l'SB750 è destinato al Deneb.
Se fate caso, solo le mobo con i chip-set 790GX hanno il bios pronto (E NON BETA) per il Deneb (in realtà 2 su 3... ma sono le uniche). Se l'SB750 fosse per il B3 e non particolarmente per il Deneb, il 790GX avrebbe lo stesso bios beta delle altre mobo.
Vedremo...
no paolo sono ancora beta i bios , infatti quello ufficiale è 1.2 almeno per la dka790gx platinum
MarcoXX84
12-11-2008, 22:05
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3424090&postcount=58
Sembra proprio di brutto... a voi i commenti.
"16 Shanghai cores @2.7Ghz are 42% faster on SPECjbb2005 benchmark than 24 Dunnington cores running at 2.66Ghz...With perfect frequency scaling,intel would need 24 cores @ 3.7Ghz to just match teh Shaghai 4P server...."
:eek: :eek: :eek: :eek:
Athlon 64 3000+
12-11-2008, 22:09
Se quel benchmark è vero mi viene da pensare che lo Shanghai in ambito server è veramente devastante come prestazioni in configurazioni 4 e 8 vie.
Se quel benchmark è vero mi viene da pensare che lo Shanghai in ambito server è veramente devastante come prestazioni in configurazioni 4 e 8 vie.
quoto ma noi che ce ne facciamo di 4 processori?
interessanti sono i test con 1 processore non con 20 :asd:
Se quel benchmark è vero mi viene da pensare che lo Shanghai in ambito server è veramente devastante come prestazioni in configurazioni 4 e 8 vie.
Gli Opteron è una vita che asfaltano tutto nei server a 4 e 8 vie, non mi sorprende, Dunnington è castratissimo dall'fsb.
Poi sono dati che vengono da IBM, mi paiono affidabili :D
quoto ma noi che ce ne facciamo di 4 processori?
interessanti sono i test con 1 processore non con 20 :asd:
tu si che hai capito tutto, lo sai vero che è il mercato server che ha tenuto a galla fino ad ora AMD?
quoto ma noi che ce ne facciamo di 4 processori?
interessanti sono i test con 1 processore non con 20 :asd:
Ti ho giá detto che mi ricordi qualcuno? :asd:
Scherzo, lo so che non sei un fake...vero? :ciapet:
Nel campo server le configurazioni monoprocessore sono meno importanti (meno...non vuol dire che non lo sono), quelle a 4 e 8 vie sono un mercato molto vasto. Avere un'alta efficienza e scalabilitá, uniti ad un basso consumo, é di un'importanza che definirei immensa. Se questi risultati sono veritieri, AMD ha fatto un colpaccio.
Prevedo giá che molta gente cambierá interi sistemi per avere i vantaggi dei nuovi arrivati (i risparmi a medio termine di con questi risultati sarebbero impressionanti)
vime76amd
12-11-2008, 22:34
tu si che hai capito tutto, lo sai vero che è il mercato server che ha tenuto a galla fino ad ora AMD?
:D speriamo che ora si aggiunga anche il mercato desktop;) comunque speriamo che domani vengano fuori qualche nuove indiscrezioni su deneb...:D
capitan_crasy
12-11-2008, 22:41
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3424090&postcount=58
Sembra proprio di brutto... a voi i commenti.
Bè è impressionante!
Mi domando che cosa faranno 4 K10 core Istanbul!:D
Se quel benchmark è vero mi viene da pensare che lo Shanghai in ambito server è veramente devastante come prestazioni in configurazioni 4 e 8 vie.
eh.... ora però c'è nehalem e toccherà vedere come si comportano i 4 core a 2.7 contro 4 core nehalem.... lì sì che bisogna vedere la vera differenza.....
Ti ho giá detto che mi ricordi qualcuno? :asd:
Scherzo, lo so che non sei un fake...vero? :ciapet:
Nel campo server le configurazioni monoprocessore sono meno importanti (meno...non vuol dire che non lo sono), quelle a 4 e 8 vie sono un mercato molto vasto. Avere un'alta efficienza e scalabilitá, uniti ad un basso consumo, é di un'importanza che definirei immensa. Se questi risultati sono veritieri, AMD ha fatto un colpaccio.
Prevedo giá che molta gente cambierá interi sistemi per avere i vantaggi dei nuovi arrivati (i risparmi a medio termine di con questi risultati sarebbero impressionanti)
non sono fire hurricane e poi ce ne vuole a mandare 8k di messaggi in 2 gg se veramente lo fossi :asd:
non sono fire hurricane e poi ce ne vuole a mandare 8k di messaggi in 2 gg se veramente lo fossi :asd:
:asd: era tanto per ridere un po' :asd:
capitan_crasy
12-11-2008, 23:06
http://xs233.xs.to/xs233/08463/opt2656.jpg
http://xs233.xs.to/xs233/08463/9383945fe93cac54494f7179b226a3c5_800x600349.jpg
http://xs233.xs.to/xs233/08463/optmap240.jpg
Core Istanbul
http://xs233.xs.to/xs233/08463/8a2da03a5f386383db4b4e97f731fa2a_800x600328.jpg
paolo.oliva2
13-11-2008, 06:35
Ma AMD smart fetch che cos'è?
Praticamente dalla figura sembra quasi che 1 core è spento e che viene utilizzata la sua cache L1 e L2 inglobata nella L3... :confused:
Lo Shanghai pompa bene... ma non credo che il Nehalem sia da meno... però non credo neppure che il Nehalem sia l'ammazza Shanghai come si era ipotizzato.
Quello che è sicuro, secondo me, è che saranno un totale a fare l'upgrade verso il Shanghai....sarebbe illogico continuare con proci che vanno di meno e consumano di più quando l'upgrade è una cosa semplicissima (supporrei anche con mobo con bios non aggiornato).
Bisogna aspettare di vedere come e quanto va il Nehalem... perché credo che AMD possa recuperare al limite uno svantaggio solo commercializzando un Shanghai a 3GHz e questo già comporterebbe un plus del 10% abbondante... e poi avrebbe sempre la carta di Istanbul...
Dai che forse nella settimana a venire comincia la distribuzione del Deneb... e comunque non è il 17 di sto mese l'uscita del Nehalem?
Già mi immagino l'ingolfamento di bench in rete... :)
PS.
16 Shanghai cores @2.7Ghz are 42% faster on SPECjbb2005 benchmark than 24 Dunnington cores running at 2.66Ghz...With perfect frequency scaling,intel would need 24 cores @ 3.7Ghz to just match teh Shaghai 4P server....
quindi tradotto sarebbe che.... 4 Shanghai a 2,7GHz avrebbero una potenza pari a 4 nuovi Xeon 6 core a 3,7GHz se avessero la stessa linearità di scalabilità (che non hanno).
Comunque è impressionante perché se moltiplicate 6 core a 3,7GHz e dividete la potenza per 4 core, viene fuori un valore di (6 x 3,7 /4 = 5,55GHz) il che praticamente è più del doppio del clock del Shanghai... 2,7 x 2 = 5,4GHz...
Quindi Shanghai, in sistemi a + di 4 proci, per IBM avrebbe una potenza doppia rispetto ad uno Xeon, mentre il Barcellona mi sembra fosse sul 50% (cioé che un Barcellona a 2GHz era veloce quanto uno Xeon a 3GHz, mi sembra di ricordare).
Mica male...
Foglia Morta
13-11-2008, 07:47
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/1113/amd.htm
http://www.4gamer.net/games/077/G007794/20081112053/
http://img509.imageshack.us/img509/5300/0052482709tt3.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=0052482709tt3.jpg)http://img509.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)http://img509.imageshack.us/img509/198/0042792468jw2.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=0042792468jw2.jpg)http://img509.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img151.imageshack.us/img151/3314/amd0430221393034781hp5.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=amd0430221393034781hp5.jpg)http://img151.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://news.ati-forum.de/images/stories/Salvadore/2008/preise1.jpg
ci siamo , ci siamo... a me interessa anche la parte server... :D
Foglia Morta
13-11-2008, 08:37
La piattaforma "Dragon" rimpiazzerà "Spider" nel Q1 2009 ( con Deneb ): http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~129135,00.html
e qui la scheda madre TYAN per Shangai , 4-way : http://www.vr-zone.com/articles/tyan-launched-4-way-board-for-amd-shanghai/6204.html
Athlon 64 3000+
13-11-2008, 08:41
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16044
Se leggerete vi farete 4 risate,durante la notizia ho letto 2 errori banali.
Ma quello che mi fà più ridere è che i Deneb 45 nm secondo loro debuteranno entro 60/90 senza specificare se AM3 o AM2+ quando si sa che i Deneb AM2+ saranno presentati ufficialmente il 7 gennaio e dovrebbero essere commecializzati entro metà dicembre,mentre gli AM3 non si sa niente oltre primo trimestre 2009.
Athlon 64 3000+
13-11-2008, 08:45
http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3456
Athlon 64 3000+
13-11-2008, 08:55
Si sa per caso oltre che poco che ho letto quali sono le novità dello Shangai rispetto al Barcellona?
Sul lato server era già molto competitiva, nelle conclusioni parlano di un guadagno, a parità di clock, del 10-15%.
Interessante questo dato.
MarcoXX84
13-11-2008, 09:11
A fine articolo:
"We've since spoken with AMD to clarify the situation. The 35 percent figure Patla quoted to Ars takes into account both Shanghai's higher frequency and its efficiency improvements. Shanghai, according to AMD, will be 20 percent faster than Barcelona clock-for-clock, and 35 percent faster than the fastest Barcelona once higher frequencies are taken into consideration."
Svelato l'arcano, sarà il 20% maggiore in IPC.
Ricordate questo mio vecchio messaggio, molti di voi mi erano andati contro?
http://img151.imageshack.us/img151/3314/amd0430221393034781hp5.jpg
Adesso è confermato:D :D
Molti di voi invece davano il 35% a parità di clock.
capitan_crasy
13-11-2008, 09:34
Ricordate questo mio vecchio messaggio, molti di voi mi erano andati contro?
http://img151.imageshack.us/img151/3314/amd0430221393034781hp5.jpg
Adesso è confermato:D :D
Molti di voi invece davano il 35% a parità di clock.
Paragonare una CPU Barcelona @ 2.30Ghz con una CPU Shanghai @ 2.70GHz è da "malati di mente"!!!:muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:
Athlon 64 3000+
13-11-2008, 09:36
Quindi mi viene da pensare che in Ambito Desktop l'aumento di prestazioni del Deneb rispetto al Barcellona bisognerà vedere a seconda delle applicazione e magari può variare dal 20-25% al 5% a seconda di come è stato programmato il tal software.
bonzuccio
13-11-2008, 09:56
http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3456
Da calcolare che stanno su Windows, non ho capito quanti quad stanno su 2U "Supermicro rack mount with H8DMU+ board"
impressionante la scheda madre tyan :sbavvv: :sbav: :sbav: :sbav:
astroimager
13-11-2008, 10:30
impressionante la scheda madre tyan :sbavvv: :sbav: :sbav: :sbav:
Infatti non è male... ma non so se buttarmi direttamente su un sistema a 8 vie... :asd:
http://punto-informatico.it/2473705/PI/News/pimp-my-supercomputation.aspx
Roma - Immaginate un supercomputer di quelli davvero super, roba da trilioni di operazioni al secondo. Roba da finire nella top-five dei compu-mostri in giro per il globo, dietro a colossi come il Roadrunner di IBM, vale a dire il misterioso megacalcolatore dei lab di Los Alamos (quelli dove si studiano le esplosioni nucleari). Immaginate ora di prenderlo e potenziarlo, fino a raggiungere e superare la vetta di quanto di più potente (informaticamente parlando) si sia mai fatto fino ad oggi. E poi di trasformare il tutto in una specie di auto vistosa.
Se avete immaginato bene, davanti vi troverete una immagine che ricorda questa:
il jaguar
Il Jaguar del Oak Ridge National Laboratory è al momento il supercomputer più potente del mondo: con i suoi 45mila Opteron quad-core, 326 terabyte di RAM e 10 petabyte di spazio disco, è in grado di raggiungere e superare il quadrilione di operazioni al secondo (mille milioni di milioni) toccando la punta massima di 1,64 petaflop di potenza. Il tutto grazie ai 578 terabyte di ampiezza di banda della sua memoria, che si sommano ai 248 gigabyte di bandwidth messi a disposizione attraverso i suoi ingressi e uscite I/O.
Il Dipartimento dell'Energia USA, che ha pagato il conto di 100 milioni di dollari presentato da Cray per la costruzione del mostro e che paga la bolletta della luce, è entusiasta di Jaguar: "È uno dei più incredibili strumenti per il progresso della scienza e della tecnica - dichiara soddisfatto il sottosegretario Raymond Orbach - consentirà ai ricercatori di simulare processi fisici fino ad oggi impossibili da replicare, trasformando la computazione su vasta scala nel terzo pilastro delle scoperte scientifiche assieme a sperimentazione e teoria".
Dati di targa a parte, Jaguar è stato già in grado di portare a termine una complessa simulazione di un superconduttore che ha richiesto uno sforzo continuato di 1,3 petaflop di capacità: una potenza decine di migliaia di volte superiore al più accessoriato dei PC presenti sopra e sotto i tavoli di un comune ricercatore, e il bello è che tutta questa forza sarà liberamente accessibile a chiunque ne faccia richiesta - naturalmente attraverso i consueti canali accademici e di ricerca.
Jaguar è infatti il più potente supercomputer per uso scientifico mai realizzato nella storia dell'informatica. Esiste un solo compu-mostro più grande, il già citato Roadrunner di IBM, che basa la sua architettura sulle CPU Cell - quelle che monta anche la PlayStation 3 - tenuti insieme da una spina dorsale di Opteron, e potenzialmente in grado di spingersi fino a 3 petaflop di potenza. Tuttavia, secondo quanto riferito (Los Alamos è un laboratorio militare e le sue attività sono coperte da segreto) al momento Roadrunner girerebbe a un terzo della sua capacità potenziale, forse in attesa di qualche aggiornamento di Big Blue.
Il colosso dell'Oak Ridge National Laboratory detiene quindi il trono della categoria, in attesa di veder confermata con tutta probabilità la sua leadership nella classifica Top500, il cui aggiornamento finale per il 2008 dovrebbe essere imminente. Sempre che Los Alamos e IBM, in un moto d'orgoglio, non decidano di guastare la festa ai colleghi e non piazzino la zampata prima del weekend: chi sarà più veloce tra l'uccello corridore e il felino?
http://punto-informatico.it/2473705/PI/News/pimp-my-supercomputation.aspx
Roma - Immaginate un supercomputer di quelli davvero super, roba da trilioni di operazioni al secondo. Roba da finire nella top-five dei compu-mostri in giro per il globo, dietro a colossi come il Roadrunner di IBM, vale a dire il misterioso megacalcolatore dei lab di Los Alamos (quelli dove si studiano le esplosioni nucleari). Immaginate ora di prenderlo e potenziarlo, fino a raggiungere e superare la vetta di quanto di più potente (informaticamente parlando) si sia mai fatto fino ad oggi. E poi di trasformare il tutto in una specie di auto vistosa.
Se avete immaginato bene, davanti vi troverete una immagine che ricorda questa:
il jaguar
Il Jaguar del Oak Ridge National Laboratory è al momento il supercomputer più potente del mondo: con i suoi 45mila Opteron quad-core, 326 terabyte di RAM e 10 petabyte di spazio disco, è in grado di raggiungere e superare il quadrilione di operazioni al secondo (mille milioni di milioni) toccando la punta massima di 1,64 petaflop di potenza. Il tutto grazie ai 578 terabyte di ampiezza di banda della sua memoria, che si sommano ai 248 gigabyte di bandwidth messi a disposizione attraverso i suoi ingressi e uscite I/O.
Il Dipartimento dell'Energia USA, che ha pagato il conto di 100 milioni di dollari presentato da Cray per la costruzione del mostro e che paga la bolletta della luce, è entusiasta di Jaguar: "È uno dei più incredibili strumenti per il progresso della scienza e della tecnica - dichiara soddisfatto il sottosegretario Raymond Orbach - consentirà ai ricercatori di simulare processi fisici fino ad oggi impossibili da replicare, trasformando la computazione su vasta scala nel terzo pilastro delle scoperte scientifiche assieme a sperimentazione e teoria".
Dati di targa a parte, Jaguar è stato già in grado di portare a termine una complessa simulazione di un superconduttore che ha richiesto uno sforzo continuato di 1,3 petaflop di capacità: una potenza decine di migliaia di volte superiore al più accessoriato dei PC presenti sopra e sotto i tavoli di un comune ricercatore, e il bello è che tutta questa forza sarà liberamente accessibile a chiunque ne faccia richiesta - naturalmente attraverso i consueti canali accademici e di ricerca.
Jaguar è infatti il più potente supercomputer per uso scientifico mai realizzato nella storia dell'informatica. Esiste un solo compu-mostro più grande, il già citato Roadrunner di IBM, che basa la sua architettura sulle CPU Cell - quelle che monta anche la PlayStation 3 - tenuti insieme da una spina dorsale di Opteron, e potenzialmente in grado di spingersi fino a 3 petaflop di potenza. Tuttavia, secondo quanto riferito (Los Alamos è un laboratorio militare e le sue attività sono coperte da segreto) al momento Roadrunner girerebbe a un terzo della sua capacità potenziale, forse in attesa di qualche aggiornamento di Big Blue.
Il colosso dell'Oak Ridge National Laboratory detiene quindi il trono della categoria, in attesa di veder confermata con tutta probabilità la sua leadership nella classifica Top500, il cui aggiornamento finale per il 2008 dovrebbe essere imminente. Sempre che Los Alamos e IBM, in un moto d'orgoglio, non decidano di guastare la festa ai colleghi e non piazzino la zampata prima del weekend: chi sarà più veloce tra l'uccello corridore e il felino?
Chissà che silenzio in quella stanza... :D
overclock80
13-11-2008, 11:34
Ricordate questo mio vecchio messaggio, molti di voi mi erano andati contro?
http://img151.imageshack.us/img151/3314/amd0430221393034781hp5.jpg
Adesso è confermato:D :D
Molti di voi invece davano il 35% a parità di clock.
In effetti il paragone non è che propriamente corretto, ma si sa che è marketing e AMD da questo punto di vista non è propriamente il TOP...
A parziale, molto parziale giustificazione :D si può dire che il target di clienti che prima mirava alla cpu più veloce tra gli Opteron Barcelona è praticamente la stessa che ora può essere interessata a fare l'upgrate con più veloce Shanghai. Quindi almeno quel punto di vista il paragone è corretto.
Mostrano al cliente che possono montare una cpu che andrà più veloce di oltre 1/3 e che consuma pure un bel pò meno.
Depurato dall'aumento del clock, l'IPC quindi aumenta del 15%.
Per chi è interessato al lato desktop, usando lo stesso sistema le performance aumentano del (3/2.6)*1.15= 32,7% :D
astroimager
13-11-2008, 12:07
http://punto-informatico.it/2473705/PI/News/pimp-my-supercomputation.aspx
Il Jaguar del Oak Ridge National Laboratory è al momento il supercomputer più potente del mondo: con i suoi 45mila Opteron quad-core, 326 terabyte di RAM e 10 petabyte di spazio disco, è in grado di raggiungere e superare il quadrilione di operazioni al secondo (mille milioni di milioni) toccando la punta massima di 1,64 petaflop di potenza. Il tutto grazie ai 578 terabyte di ampiezza di banda della sua memoria, che si sommano ai 248 gigabyte di bandwidth messi a disposizione attraverso i suoi ingressi e uscite I/O.
Ecco dove finiranno tutti i Deneb destinati a noi! :mad: :D
Niente male, potrebbe fare 4 miliardi di punti in Cinebench R10... e renderizzare la scena prima ancora di premere il pulsante di avvio! :asd: :sofico:
Chiedo scusa se mi intrometto, io ho una M3N-HT deluxe nuova, eppure non c'è sulla lista sella asus come compatibile AM3!!! mi viene il panicooooo!
Non vorrei rimpiangere di non aver preso una K9N2 Diamond della MSI...
Voi che dite? sarà compatibile?:mc:
Spitfire84
13-11-2008, 12:29
In effetti il paragone non è che propriamente corretto, ma si sa che è marketing e AMD da questo punto di vista non è propriamente il TOP...
A parziale, molto parziale giustificazione :D si può dire che il target di clienti che prima mirava alla cpu più veloce tra gli Opteron Barcelona è praticamente la stessa che ora può essere interessata a fare l'upgrate con più veloce Shanghai. Quindi almeno quel punto di vista il paragone è corretto.
Mostrano al cliente che possono montare una cpu che andrà più veloce di oltre 1/3 e che consuma pure un bel pò meno.
Depurato dall'aumento del clock, l'IPC quindi aumenta del 15%.
Per chi è interessato al lato desktop, usando lo stesso sistema le performance aumentano del (3/2.6)*1.15= 32,7% :D
ai clienti server non interessa molto l'ipc..a loro interessa il costo, il rapporto performance/watts e la scalabilità di performance in sistemi a più vie. ;)
G-UNIT91
13-11-2008, 12:54
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=207607
http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3456
http://www.tecchannel.de/server/prozessoren/1776972/test_amd_opteron_2384_cpu_benchmarks_performance_shanghai/
:sofico:
G-UNIT91
13-11-2008, 13:05
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=351644
Ecco dove finiranno tutti i Deneb destinati a noi! :mad: :D
Niente male, potrebbe fare 4 miliardi di punti in Cinebench R10... e renderizzare la scena prima ancora di premere il pulsante di avvio! :asd: :sofico:
non solo .... hai presente farci girare BOINC ?
sarei er primmmo de a clase.
:sofico:
Clase de fero ... o me ppprommuovono o li sottero ( cit )
Ps. Com'era ? no .. ma AMD e' una merda !! Il k10 E' un progetto FALLIMENTARE !!
ROTFL !!!
Athlon 64 3000+
13-11-2008, 13:42
nella recensione di techchannel nei test di rendering vedere che lo Shanghai ha un miglioramento non da poco rispetto al Barcellona e non penso che sia solo per i 400 mhz di clock in più.
Simock85
13-11-2008, 13:55
nella recensione di techchannel nei test di rendering vedere che lo Shanghai ha un miglioramento non da poco rispetto al Barcellona e non penso che sia solo per i 400 mhz di clock in più.
Io i miglioramenti grossi li ho visti più che altro nel floating point single e multitasking e soprattutto nelle performance/watt.
http://images.tecchannel.de/images/tecchannel/bdb/374503/F7F171D8803B8955ACC5402D8DEB400B_1000x700.jpg http://images.tecchannel.de/images/tecchannel/bdb/374457/E66813936034B8255E21091DB2269E30_1000x700.jpg
http://images.tecchannel.de/images/tecchannel/bdb/374456/94F67670A21C2ACE3D8158751597C475_1000x700.jpg
[EDIT]Tra l'altro il test performance/watt è stato effettuato con il PowerNow disattivato!
Scusatemi, ma 800 pagine sono troppe da leggere..... Forse è stato già scritto, ma si sa nulla sull'uscita dei deneb AM2+ a 45nm.??? :confused:
vime76amd
13-11-2008, 14:01
Scusatemi, ma 800 pagine sono troppe da leggere..... Forse è stato già scritto, ma si sa nulla sull'uscita dei deneb AM2+ a 45nm.??? :confused:
:D magariiiiii:D :D comunque dovrebbero asserci per fine mese,rimani sintonizzato e saprai.....:D ;)
Revenge81
13-11-2008, 14:16
Scusatemi, ma 800 pagine sono troppe da leggere..... Forse è stato già scritto, ma si sa nulla sull'uscita dei deneb AM2+ a 45nm.??? :confused:
se t interessa puoi leggere la prova dello shangai(l'alter ego d deneb per l'ambito server) su anandtech, nn ne rimarrai deluso;)
Spitfire84
13-11-2008, 14:26
http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2083/amd-opteron-shanghai-quad-core-ora-a-45-nanometri_index.html
:D magariiiiii:D :D comunque dovrebbero asserci per fine mese,rimani sintonizzato e saprai.....:D ;)
brutta notizia :( (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10452&Itemid=1)
brutta notizia :( (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10452&Itemid=1)
perche' dici "brutta notizia"?
Athlon 64 3000+
13-11-2008, 14:48
fudzilla ha l'attendibilità pari a zero.
E da tempo che si sà che i Deneb verranno presentati ufficialmente il 7 gennaio proprio al ces,ma saranno commercializzati entro metà dicembre.
perche' dici "brutta notizia"?
perchè speravo in una commercializzazione entro fine novembre..... :sperem:
Ecco dove finiranno tutti i Deneb destinati a noi! :mad: :D
Niente male, potrebbe fare 4 miliardi di punti in Cinebench R10... e renderizzare la scena prima ancora di premere il pulsante di avvio! :asd: :sofico:
intanto han fatto 45000*2000$ l'uno=90000000$ XD sti gran ca@@i XD (sconti apparte)
paolo.oliva2
13-11-2008, 16:54
In effetti il paragone non è che propriamente corretto, ma si sa che è marketing e AMD da questo punto di vista non è propriamente il TOP...
A parziale, molto parziale giustificazione :D si può dire che il target di clienti che prima mirava alla cpu più veloce tra gli Opteron Barcelona è praticamente la stessa che ora può essere interessata a fare l'upgrate con più veloce Shanghai. Quindi almeno quel punto di vista il paragone è corretto.
Mostrano al cliente che possono montare una cpu che andrà più veloce di oltre 1/3 e che consuma pure un bel pò meno.
Depurato dall'aumento del clock, l'IPC quindi aumenta del 15%.
Per chi è interessato al lato desktop, usando lo stesso sistema le performance aumentano del (3/2.6)*1.15= 32,7% :D
si....
Rimane da constatare 2 variabili che possono modificare un risultato da festa a gran festa.
1) Il primo è l'IPC... io credo che in mondo Windows lo giudicherei da un 10% (che già sarebbe un valore ottimo se fosse come media), al 15%.... io non mi spingerei oltre.
2) L'OC. Il B3, il 9950 si occa di un 27% e lo si porta a 3,3GHz... E' inutile tirare fuori OC superiori... perché si tratta di proci fortunati/raffreddamenti spinti/probabile non RS.... 3,3GHz è una frequenza facile da tenere almeno con raffreddamento a liquido e buona mobo/ali.
L'insieme di questi 2 valori potrebbe essere da gran festa o meglio ma non sorprendentemente.
se sommiamo un IPC basso allo stesso OC del 65nm, arriviamo a circa (3GHz + 27% = 3,810GHz + 10% IPC = come un B3 a 4,191GHz... andrebbe poi aggiunto un ulteriore 1-3% per il fatto che il Deneb a 3GHz ha l'NB a 2,2GHz, quindi si ipotizzerebbe lo stesso guadagno riscontrato nei B3 con NB a 2GHz rispetto a quelli a NB 1,8GHz.... ma diciamo con un tocco di classe solo 4,2GHz sempre rispetto ad un B3.
Se invece prendiamo dei valori massimi, tipo IPC del 15% maggiore ed un OC del 30% anziché 27%.... le cose migliorano.. 3,9GHz dovrebbe essere la frequenza raggiungibile (rimane comunque da valutare l'overcloccabilità del 45nm... perché potrebbe essere pure superiore, specialmente nel caso che il Deneb venga proposto a breve a 3,2GHz e che al momento non sia stato commercializzato solo per motivi di quantità.... un po' come è successo con il 9850/9950...
Comunque da 3,9GH + il 15% di IPC siamo a 4,485GHz... praticamente 4,5GHz.
Io sono propenso a credere che l'OC ci dovrebbe sorprendere in positivo, mentre l'IPC andrebbe già bene se fosse del 12% superiore di media.
paolo.oliva2
13-11-2008, 17:15
Perché dite il Deneb disponibile a metà dicembre?
AMD lo riporta dal 1° dicembre... Ma lo sapevamo già da tempo che sarebbe ridicolo che i proci partissero il 1° dicembre da AMD... questo significherebbe averlo al dettaglio a Natale... quindi inutile...
Io invece sono dell'idea che i proci scapperanno fuori la sett prox... per 2 semplicissimi motivi:
1) il 17/11/2008 scappa fuori il Nehalem, se AMD lanciasse il Deneb per il desktop appannerebbe l'attenzione verso Intel.
2) il 13 dicembre, oggi, AMD fa la presentazione dei proci... 4 giorni prima di Intel... ma sottolineo che non do' importanza a questo... non vogliono dire nulla 4 giorni prima o 4 giorni dopo.
3) La produzione dei 45nm è partita ai primi di settembre... con una potenza costruttiva di 200.000 proci al giorno, non penso che dopo ben 94 giorni non abbia raggiunto il volume, quando con i B3 ci era riuscita in 45 giorni
A me sembra che tutto ciò porterebbe a dedurre che i Deneb subito dopo la presentazione di oggi prendano il via verso i distributori...
Inutile fare calcoli, previsioni e menate.
Si aspetta fiduciosi e via.
Nell' attesa: Imitation To Innovation: AMD's Best CPUs (http://www.tomshardware.com/reviews/amd-cpu-history,2008.html)
Spitfire84
13-11-2008, 17:53
edit
Athlon 64 3000+
13-11-2008, 18:46
Dalla conferenza AMD oltre allo presentare Shangai è stato detto qualcosa sul Deneb?
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3457
paolo.oliva2
13-11-2008, 18:58
Avete letto l'articolo di Corsini sullo Shanghai?
Vi copio un pezzo che merita molta attenzione:
"Alla base dell'utilizzo dell'APC per indicare il consumo di un processore troviamo la modalità con la quale AMD definisce il TDP dei propri processori, cioè il peggior scenario possibile in termini di consumo massimo del processore e quindi valore che di fatto non può essere raggiunto utilizzando tradizionali applicazioni commerciali. Intel, viceversa, con il proprio TDP indica un consumo massimo che può essere registrato da un utilizzatore con il proprio sistema, e non il peggior scenario realizzabile in termini di consumo con una specifica cpu.
Stando a quanto dichiarato da AMD, di conseguenza, l'ACP sarebbe un valido indicatore per confrontare il consumo delle proprie cpu con quanto dichiarato da Intel per le proprie con il TDP".
Cioè.... ma allora... se AMD per il Deneb riporta un valore in TDP che è superiore a quello ACP... la differenza tra un Deneb ed un Nehalem sarebbe..... mostruosa, in quanto in ACP il Deneb a 3GHz quanto sarà? 100W? Il Nehalem è 140W... lol, adesso il fornello 9950 l'ha Intel :)
Comunque, io vorrei capire bene... non è per dire il Deneb ha meno TDP, ma per conoscere quali potrebbero essere gli sviluppi.
Corsini infatti ha scritto che Shanghai a 3GHz dovrebbero vedersi presto, e ciò vorrebbe dire che i 3,2-3,4 in Desktop sono possibili. Ma sappiamo tutti che è il TDP il limite al clock... quindi.... in sto forum ci sono diverse correnti di pensiero.
Una, diciamo filo-Intel, che asserisce che il TDP dichiarato da Intel è sovrastimato... mentre invece stando all'articolo di Corsini sembrerebbe tutt'altro che sovrastimato... e che quindi se supponiamo i 150W come limite per il massimo clock, il Nehalem si troverebbe a 10W in meno a 3,2GHz, mentre il Deneb sarebbe sui 100W a 3GHz... A me sto punto mi sembra molto importante, perché... se riprendiamo il discorso degli FX sui 140W, e ci agganciassimo al discorso ACP... cacchio, a 140W non può essere un 3,2GHz, saremmo sui 4GHz... qui le cose sarebbero molto diverse e comincerebbero a prendere una piega molto diversa quei post del Deneb FX a frequenze sopra i 4GHz.
In ogni caso, led speranze di vedere a breve proci con clock stock superiori a breve sarebbero solamente guardando AMD, perché 140W per Intel non è che possano far sperare a più di 200MHz rispetto a ora.
Questa comunque è una ciliegina sulla torta sulla speranza dell'OC del Deneb. Se i transistor tengono la frequenza, il TDP sarebbe l'ultimo dei prb, a tutto vantaggio del limite raggiungibile ad aria. Soprattutto ora che C&Q funzia a dovere e poi con la nuova funzione che spegne i core che non lavorano, le cose sono ancora migliori...
VOGLIO IL DENEBBBBBBB
vime76amd
13-11-2008, 19:07
:D ma di DENEB non se ne parlato? :confused: spero veramente di non aspettare gennaio ...:muro: :muro: :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.