PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

paolo.oliva2
10-05-2008, 21:27
Se vogliamo puntualizzare, poi, non è detto nemmeno che se il mercato recepisce in un modo, "informaticamente" sia esatto.

Se ad esempio (faccio un paragone) AMD facesse delle modo dove si potessero montare 4 K8 dual a 3GHz e le vendesse con una mobo di sua creazione il tutto a 100€, commercialmente ne vendrebbe un macello... ed i guadagni anche se in percentuale sarebbero minori, in volume e guadagno finale sarebbero certamente maggiori. Questa sarebbe una operazione di marketing buona, ma "informaticamente" sbagliata...

MonsterMash
10-05-2008, 21:34
E' sicuro che il messaggio è OT.
Mi viene di pensare alle giornate perse dal Capitano, Moderatore per preparare questo forum.
Alle notti insonne di Paolo Oliva 2 per testare processori e schede madri che probabilmente faranno parte dei bei progetti andati male.
Mi sovviene l'accostamento alla sindrome di Sthendal (è quella malattia che fa rimanere impietriti e imbambolati alcuni davanti alle opere d'arte)
Mi ricordo di quando AMD faceva i 386 e 486 su licenza Intel. Poi arrivò CIRIX che introdusse il primo 486 overloccato di serie, funzionava a 125 MHz. Lo acquistai e il colore prevalente dello schermo era il blu. Non se ne è più sentito parlare nel volgere di qualche mese.
Possiamo sempre organizzare e parlare del funerale di AMD, forse siamo OT, ma.....
Mi dispiace, perchè se cosi fosse, Intel nel volgere di qualche giorno potrebbe raddoppiare il prezzo dei suoi processori della serie medio- bassa senza che alcuno potesse lamentarsi.
Quindi forza AMD, rimani in piedi, perchè i clienti (noi) ci tengono al proprio portafoglio, non perchè sperano in prestazioni migliori della concorrenza.

Il primo (e unico) 486 "overclocckato di fabbrica" è stato il 486 dx4 120mhz, dell'amd e non della cyrix, io l'ho avuto, e l'ho anche portato a 150mhz in overclock. Ed era una cpu fantastica, mai un problema, e negli interi di gran lunga superiore al pentium 75mhz, che costava il doppio, mentre di poco inferiore nei calcoli in virgola mobile.

Per la cronaca, ho avuto anche una cpu cyrix, un p-166+ (a 133mhz, per i profani, la prima cpu ad usare i p-rating), ed anche quello ha funzionato sempre da dio, per ben 8 anni, prima di lasciarci le penne insieme a tutto il resto del pc a causa dell'alimentatore bruciato.

E, chiuso l'ot, colgo l'occasione per annunciare anche qui che è partito il terzo phenom 9850 da me acquistato, dopo che i primi due si sono rivelati pessimi in OC, non riuscendo ad essere RS neanche a 2800mhz (il secondo neanche a 2700...).
Speriamo che questa sia la volta buona.

Ciao

cOREvENICE
10-05-2008, 22:09
Ammazza comincia a vendere il 9850 Black... tiburr@ ne aveva 8 l'altro giorno ora zero :eek: :D

Allora funge bene; se uno decidesse di prenderlo che mobo consigliate?

Grasie :)

Un'altra cosa esiste un paragone al 3dM06 tra 9850 Black e 6400 stessa config :confused:

MonsterMash
10-05-2008, 22:30
Ammazza comincia a vendere il 9850 Black... tiburr@ ne aveva 8 l'altro giorno ora zero :eek: :D

Allora funge bene; se uno decidesse di prenderlo che mobo consigliate?

Grasie :)

Un'altra cosa esiste un paragone al 3dM06 tra 9850 Black e 6400 stessa config :confused:

Il 3dmark non è certamente il test più attendibile del mondo, ma indicativamente ti posso dire che io con il 5000+ black edition clocckato a 3400mhz facevo poco più di 2400 punti al cpu test, mentre con il 9850 a default (2500mhz) ne faccio circa 3500.

paolo.oliva2
10-05-2008, 23:06
Il 3dmark non è certamente il test più attendibile del mondo, ma indicativamente ti posso dire che io con il 5000+ black edition clocckato a 3400mhz facevo poco più di 2400 punti al cpu test, mentre con il 9850 a default (2500mhz) ne faccio circa 3500.

Per quello che ho visto io, confrontandolo al 500+@3,233GHz, con il 9850 sui 2,6-2,7GHz non si nota la differenza con programmi single-core, ma nellinsieme il Phenom è sempre più reattivo avendo comunque 2 core in più liberi.
So che il 6400+ è più performante del 5000+ a parità di frequenza... forse il 9850 per essere equivalente con il 6400+ a default dovrebbe posizionarsi circa sui 2,7-2,8GHz. In ogni caso, con il clock a cui arrivo con i 9850 (in firma), il 6400+ è sempre dietro.

Il 9850 è calato ulteriormente... lo si comincia a trovare attorno ai 180€ e confermo quanto scritto da altri sopra. Come arrivano, puliscono, segno che hanno molti ordini e le quantità in arrivo non bastano nemmeno per soddisfare ordini vecchi.

cOREvENICE
10-05-2008, 23:10
Il 3dmark non è certamente il test più attendibile del mondo, ma indicativamente ti posso dire che io con il 5000+ black edition clocckato a 3400mhz facevo poco più di 2400 punti al cpu test, mentre con il 9850 a default (2500mhz) ne faccio circa 3500.

:eek: ci faccio un pensierino anzi quad pensierini :D 9850 rulez :cool:

Che mobo quella in sign?

MonsterMash
10-05-2008, 23:12
:eek: ci faccio un pensierino anzi quad pensierini :D 9850 rulez :cool:

Che mobo quella in sign?

Si, ma considera che il cpu test del 3dmark06 sfrutta appieno il multicore, cosa che i giochi ancora non fanno quasi mai.

paolo.oliva2
11-05-2008, 04:09
A 3,180GHz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080511050837_cinebench10.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080511050837_cinebench10.JPG)

Se volete, vi posto anche a 3,2GHz e 3,250GHz e probabile anche 3,3GHz.

maporca
11-05-2008, 06:11
Se vogliamo puntualizzare, poi, non è detto nemmeno che se il mercato recepisce in un modo, "informaticamente" sia esatto.

Se ad esempio (faccio un paragone) AMD facesse delle modo dove si potessero montare 4 K8 dual a 3GHz e le vendesse con una mobo di sua creazione il tutto a 100€, commercialmente ne vendrebbe un macello... ed i guadagni anche se in percentuale sarebbero minori, in volume e guadagno finale sarebbero certamente maggiori. Questa sarebbe una operazione di marketing buona, ma "informaticamente" sbagliata...

io non voglio dire nulla a riguardo.
anche la mia era solo una puntualizzazione o riflessione e non SULLE AZIONI di amd ma su un discorso di strategia da parte di amd per il k10.5
Era semplicemente una cosa che avevo osservato e tra l'altro abbastanza agnosticamente dato che non avevo postato il mio parere, bensi' una cosa successa effettivamente.
Magari sarei pure io d'accordo se amd anticipasse buldozzer.

Quello che mi ha fatto irritare e che c'e' qualcuno che vorrebbe bannare altri senza fare lo sforzo di leggere i post e capire che uno non voleva andare OT
per il gusto di andarci, per fare il figo , per scassare il cazzo al capitano.
Se uno avesse letto con attenzione il post avrebbe capito che non era intenzione discutere di economia, ma che si stava discutendo della opinabile o meno piano strategico di amd sul k10 / buldozzer.
E' OT anche questo allora ?
Sono stato sullo stesso piano di quelli che hanno fatto post economici cosi'..di sana pianta ..senza un motivo ..da fan boy ?

PS. chiudo subito l'incidente cmq. senno' si va avanti all'infinito e non ne ho voglia; dato che non 12 anni

cOREvENICE
11-05-2008, 10:01
A 3,180GHz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080511050837_cinebench10.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080511050837_cinebench10.JPG)

Se volete, vi posto anche a 3,2GHz e 3,250GHz e probabile anche 3,3GHz.

Per me basta così :D

okaka
11-05-2008, 10:06
Dimmi cosa scaricare e dove, ed io lo faccio

editato e trasformato in PM per Paolo...

capitan_crasy
11-05-2008, 14:09
Per TUTTI:

Quando dico che un post è OT non va considerata la mia affermazione come un offesa all' utente che ha postato la notizia, il mio è un avvertimento!
Chi ha seguito gli altri due thread del K10 sa benissimo che in queste discussioni gli OT e i flame sono sempre in agguato e il regolamento nella prima pagina serve per evitare spiacevoli inconvenienti quali l'intervento del moderatore con chiusura temporanea della discussione condita spesso da sospensioni.
Con questo mio post dichiaro concluso OT e discussioni varie su questo argomento...

Grazie...

paolo.oliva2
11-05-2008, 17:54
editato e trasformato in PM per Paolo...

.mi da' errore

paolo.oliva2
11-05-2008, 18:13
Ho visto parecchie domande sul confronto con il 6400+.
Ho fatto dei bench in proposito alla stessa frequenza del 6400+
Da notare che questi andrebbero divisi della metà, in quanto il 9850 è un quad.
Per quello che riguarda invece il mio discorso circa un aumento di IPC del 9850 a frequenze sopra i 3,1GHz, sinceramente non trovo riscontro in questi test... ma iin Seti si (non l'ho sognato). Ma per correttezza lo segnalo.

AES
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080511190454_aes.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080511190454_aes.JPG)
Queen
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080511191049_queen.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080511191049_queen.JPG)
Sinjulia
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080511191201_sinjulia.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080511191201_sinjulia.JPG)
Julia
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080511191228_julia.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080511191228_julia.JPG)
Mandel
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080511191258_mandel.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080511191258_mandel.JPG)

Il QX6700 avrà anche poco più di 500MHz di clock inferiore, ma in proporzione, anche a parità di clock, resterebbe sempre indietro.
E' anche vero che in overclock sarebbe ad un clock superiore... comunque ciò non toglie che un Phenom sui 3,5-4GHz non sarebbe mica un cattivo procio, tutt'altro. :)

Shang Tsung
12-05-2008, 08:15
Spero di non essere ot, volevo chiedere:
dopo aver visto che bulldozer per ora nella roadmap è stato cancellato...
dov'è finita la "tecnologia" torrenza?
Non se ne parla più.

Pat77
12-05-2008, 08:44
Ho visto parecchie domande sul confronto con il 6400+.
Ho fatto dei bench in proposito alla stessa frequenza del 6400+
Da notare che questi andrebbero divisi della metà, in quanto il 9850 è un quad.
Per quello che riguarda invece il mio discorso circa un aumento di IPC del 9850 a frequenze sopra i 3,1GHz, sinceramente non trovo riscontro in questi test... ma iin Seti si (non l'ho sognato). Ma per correttezza lo segnalo.

AES
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080511190454_aes.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080511190454_aes.JPG)
Queen
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080511191049_queen.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080511191049_queen.JPG)
Sinjulia
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080511191201_sinjulia.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080511191201_sinjulia.JPG)
Julia
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080511191228_julia.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080511191228_julia.JPG)
Mandel
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080511191258_mandel.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080511191258_mandel.JPG)

Il QX6700 avrà anche poco più di 500MHz di clock inferiore, ma in proporzione, anche a parità di clock, resterebbe sempre indietro.
E' anche vero che in overclock sarebbe ad un clock superiore... comunque ciò non toglie che un Phenom sui 3,5-4GHz non sarebbe mica un cattivo procio, tutt'altro. :)

Non mi sembrano affatto male questi bench :cool:

capitan_crasy
12-05-2008, 09:13
K10 1.80Ghz Vs K8 2.400Ghz...

http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/12/4c8d352c-7a0b-4925-9679-a289c83dba0a.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/12/efd93315-7ebd-43c2-841d-4f27195bfb97.jpg

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3364&pageid=2682)

morph23
12-05-2008, 09:59
vi interessa????????

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080423

capitan_crasy
12-05-2008, 10:14
vi interessa????????

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080423

Direi di si!:D
Grazie per la segnalazione...;)

http://www.pctunerup.com/up//results/_200805/20080512111334_table_240_ghz.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200805/20080512111357_table_x3_8750_6400_6000.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200805/20080512111425_table_x3_8750_q6600_e6550.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200805/20080512111443_table_x3_8450_6400_6000.png

MarcoXX84
12-05-2008, 11:20
La scoperta più importante è che il Phenom a tre core consuma molta meno energia rispetto ad un quad-core con la stessa frequenza. AMD ha ridotto la tensione di lavoro dei Phenom X3 di 0,1 volt, ma questa non può essere l'unica risposta, specialmente perché entrambe le CPU sono Barcelona.

Il consumo elevato in modalità idle è rimasto identico, anzi è aumentato leggermente. Rispetto al Phenom B2, la versione B3 consuma di più. Le prestazioni di un Phenom X3 non sono rivoluzionarie, rispetto ad un vecchio dual-core Athlon 64 X2; la ragione sta nella frequenza troppo bassa rispetto all'Athlon in versione dual-core. Il prezzo dei nuovi prodotti, tuttavia, è allettante.

Questa è una bella scoperta! Nei precedenti test dei triple core si vedeva che consumavano allo stesso modo dei quad core, ed era una nota molto negativa.

MarcoXX84
12-05-2008, 11:35
Io sparo la mia: secondo me con il passaggio ai 45nm i triple core faranno il botto, più che i quad core. In termini di risparmio energetico ed in termini di overcloccabilità.

Risulta evidente comunque che il vantaggio lo si ottiene solamente utilizzando applicazioni 3D e codifica video. Negli altri casi, se si possiede un Athlon X2 magari overcloccato, non ha molto senso fare l'upgrade.

Con prezzi allettanti, quando saranno a 45nm, questi TRIPLE saranno un vero affare per la maggior parte degli utenti. Gli utenti che realmente utilizzano applicativi in grado di sfruttare il multicore sono una minoranza. Con lo stato attuale (ma credo anche futuro) delle cose, acquistare un Phenom X4 avrebbe il solo effetto (per questi utenti che non sfruttano il multicore) di far consumare di più.

capitan_crasy
12-05-2008, 12:15
Personalmente penso che AMD deve proporre un Triple core Black edition o con frequenze superiori...
Avrebbe più senso un Toliman 2.60Ghz a 125W che un Agena 2.60Ghz a 140W...

cOREvENICE
12-05-2008, 12:26
Personalmente penso che AMD deve proporre un Triple core Black edition o con frequenze superiori...
Avrebbe più senso un Toliman 2.60Ghz a 125W che un Agena 2.60Ghz a 140W...

E visto che le prestazioni dell'8750 sono paragonabili al 6000/6400+ il prezzo dovrebbe essere simile non 50/80€ di più.... :O

jacopo147
12-05-2008, 12:45
Personalmente penso che AMD deve proporre un Triple core Black edition o con frequenze superiori...
Avrebbe più senso un Toliman 2.60Ghz a 125W che un Agena 2.60Ghz a 140W...

ma ci sono in giro test di OC sui triple seri? non sono riuscito a trovare niente se non un test alquanto discutibile in inglese :rolleyes:

MarcoXX84
12-05-2008, 12:57
ma ci sono in giro test di OC sui triple seri? non sono riuscito a trovare niente se non un test alquanto discutibile in inglese :rolleyes:

Io non ho ancora visto nulla, ma vedere che in FULL consumano molto meno rispetto ai Phenom X4 è rassicurante: minor calore e minori richieste energetiche, quini overclock IN TEORIA più facile e stabile.
Sempre teoricamente si potrebbe pensare di arrivare almeno alle frequenze alle quali si può portare un Phenom X4 9850 (quindi 2,8-3,0-3,2Ghz) senza il bisogno di avere enormi dissipatori e mobo "sputacorrente".

Io aspetto i 45nm, ma ci credo!

jacopo147
12-05-2008, 13:04
Io non ho ancora visto nulla, ma vedere che in FULL consumano molto meno rispetto ai Phenom X4 è rassicurante: minor calore e minori richieste energetiche, quini overclock IN TEORIA più facile e stabile.
Sempre teoricamente si potrebbe pensare di arrivare almeno alle frequenze alle quali si può portare un Phenom X4 9850 (quindi 2,8-3,0-3,2Ghz) senza il bisogno di avere enormi dissipatori e mobo "sputacorrente".

Io aspetto i 45nm, ma ci credo!

l'unico test che ho visto era deprimente, però era su un B2 e era un test come ho detto discutibile :rolleyes: la penso anche io come te però, se si potesse spingerlo almeno 400Mhz oltre la base come i normali phenom B3 la cosa è interessante, sopratutto se calano ancora un pelo di prezzo :) si potrebbero occare senza problema anche su mobo "economiche", basta che supportino i 125W e un triple da 95W si occa benissimo..

MarcoXX84
12-05-2008, 13:50
Il test che avevo visto tempo fa non ricordo se era svolto su B2 o B3, ma ricordo che dava consumi in FULL identici ai X4 e dicevano che overcloccare era difficile.
Oggi mi sembra siano cambiate le carte in tavola.... peccato non avere un test da Tom's. Però caspita, anche HWUpgrade aveva una settimana fa accennato di avere in redazione un TRIPLE CORE, ma un bel test tarda ad arrivare... e sinceramente mi dispiace.:rolleyes:

v3l3no
12-05-2008, 13:50
Personalmente penso che AMD deve proporre un Triple core Black edition o con frequenze superiori...
Avrebbe più senso un Toliman 2.60Ghz a 125W che un Agena 2.60Ghz a 140W...

quoto...e penso che arriverà anche quello...

capitan_crasy
12-05-2008, 14:21
E visto che le prestazioni dell'8750 è paragonabile al 6000/6400+ il prezzo dovrebbe essere simile non 50/80€ di più.... :O

Giustissimo...
Attualmente i triple core sono troppo costosi...

Fire Hurricane
12-05-2008, 14:55
ragazzi avete visto gli X3 finalmente fanno sul serio ad un prezzo giusto.
Perde solo nei settori ottimizzati solo per dual ma scommetto che nelle applicazioni 2008 e le prossime saranno superiori a tutti i dual intel.

MarcoXX84
12-05-2008, 15:02
ragazzi avete visto gli X3 finalmente fanno sul serio ad un prezzo giusto.
Perde solo nei settori ottimizzati solo per dual ma scommetto che nelle applicazioni 2008 e le prossime saranno superiori a tutti i dual intel.

In realtà non ci sono applicazioni ottimizzate per i dual, ci sono invece applicazioni che sfruttano solo 1 o 2 core.
Ed in questo caso il TRIPLE arranca (a seconda del processore col quale lo si confronta) perchè se si sfrutta un solo core serve frequenza... serve SPINGERE il core fino a 3,0Ghz... :cool:

okaka
12-05-2008, 15:32
.mi da' errore

nuovo PM in arrivo...;)

paolo.oliva2
12-05-2008, 17:31
Lo sto scaricando, dopo posto.

-----
X3
Io credo che in generale il clock massimo raggiungibile dal procio sia il medesimo degli X4. Quello che sicuramente cambierà è il fatto che la media dell'overclock si alzerà in base alla questione che non tutte le mobo possono dare tutta l'alimentazione necessaria al 9850. E non da sottovalutare il fatto che nell'insieme, anche se il procio non è particolarmente conveniente se lo si confronta agli X2 e X4, ma l'hardware necessario per spingerlo al massimo è sicuramente meno oneroso di quello necessario al 9850 (e non poco... se parliamo di mobo al top e di dissi a liquido).
Io ho visto sul mio campo che non c'è applicazione che mi faccia rimpiangere il mio 5000+@3,233, però non metto in dubbio che il 9850 sono riuscito ad overcloccarlo a 3,2GHz in maniera da tenerlo SEMPRE acceso e SEMPRE sotto carico con le WU di Seti, e per solo gioco o altro non continuativo, a 3,25-3,3GHz ci sta.
A parte Deneb e quant'altro, io penso più che fattibile che con il passaggio a 45nm l'overclock del Phenom sia un gradino più avanti dell'overclock del K8.

Io rimango dell'idea che un Phenom B3 su base 45nm sia piuttosto vicina, io penso verso giugno-luglio. Credo che ormai i tempi siano maturi. Reputerei un passo molto lungo realizzare il Deneb su un silicio nuovo tutto in una volta. Prima che sfornino dei B3 su 45nm... e poi il Deneb.

okaka
12-05-2008, 17:48
pensavo che sarebbe interessante invece vedere come si comprtano i piccolini in OC... tipo il 9650, il 9750 95W e i Triple-core... se arrivassero pure loro a certe frequenze...

MarcoXX84
12-05-2008, 18:36
pensavo che sarebbe interessante invece vedere come si comprtano i piccolini in OC... tipo il 9650, il 9750 95W e i Triple-core... se arrivassero pure loro a certe frequenze...

Pagine addietro in questo thread, era stato riportato un 9550 overcloccato a 2,7Ghz (oltre era difficile non per il voltaggio ma perchè il moltiplicatore del 9550 è basso, e di default la sua frequenza sta a 2,2Ghz).

v3l3no
12-05-2008, 18:58
pensavo che sarebbe interessante invece vedere come si comprtano i piccolini in OC... tipo il 9650, il 9750 95W e i Triple-core... se arrivassero pure loro a certe frequenze...

già è difficile cn i black edition che hanno il molti unlock...
dover agire su l'oc in una situazione di molti-lock, significherebbe usurare il doppio del fegato che si sta usurando paolo su un procio sbloccato...

ovviamente escludo casi di phenom fortunati (anke versioni lisce/no black), ma sn casi rarissimi, visto che monstermash ha avuto fra le mani due black edition sfigati, immagina cm si alzi la probabilità che le soluzioni "no black edition" siano pietrificati all'overclock...

capitan_crasy
12-05-2008, 21:10
Io rimango dell'idea che un Phenom B3 su base 45nm sia piuttosto vicina, io penso verso giugno-luglio. Credo che ormai i tempi siano maturi. Reputerei un passo molto lungo realizzare il Deneb su un silicio nuovo tutto in una volta. Prima che sfornino dei B3 su 45nm... e poi il Deneb.

Il K10 a 45nm sarà lo step C...
Ci sono delle voci in qui parlano di un possibile Phenom FX 2.80Ghz a 45nm entro la fine del terzo trimestre 2008.
Il problema è che la FAB 38 ( ex FAB 30 ) dove si produrranno le CPU a 45nm non è ancora stata ultimata; gli attuali sample 45nm C0 sono frutto di alcune macchine presenti nella FAB 36, non in grado di produrre in volumi tutta la gamma K10.
Tuttavia se AMD approverà lo step C0 ( quello visto al CeBit 2008 ) per la produzione potrebbe proporre un modello Phenom prima del previsto.
Purtroppo però un solo eventuale Phenom a 45nm costerebbe più del dovuto...
Comunque a giugno nè sapremo di più, anche se sarà durissima vedere un K10 a 45nm entro l'estate...

capitan_crasy
12-05-2008, 21:41
Nella giornata di oggi AMD presenta 5 K10 serie Opteron con ACP a 55W ( TDP a 68W ):

☆Opteron serie 2300 Step B3 (Quad Core/65nm/Barcelona/Dual Socket F)

・Opteron 2347 HE(1.9GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/TDP 68W/)  
・Opteron 2346 HE(1.8GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/TDP 68W/)  
・Opteron 2344 HE(1.7GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/TDP 68W/) 

I prezzi ( in dollari stock da 1000 CPU ) sono $.377, $.255 e $.207

☆Opteron serie 8300 Step B3 (Quad Core/65nm/Barcelona/Quad Socket F)

・Opteron 8347 HE(1.9GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/TDP 68W/)
・Opteron 8346 HE(1.8GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/TDP 68W/)

I prezzi ( in dollari stock da 1000 CPU ) sono $.873 e $.698

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~125638,00.html)

jacopo147
12-05-2008, 21:43
Nella giornata di oggi AMD presenta 5 K10 serie Opteron con ACP a 55W ( TDP a 68W ):

☆Opteron serie 2300 Step B3 (Quad Core/65nm/Barcelona/Dual Socket F)

・Opteron 2347 HE(1.9GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/TDP 68W/)  
・Opteron 2346 HE(1.8GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/TDP 68W/)  
・Opteron 2344 HE(1.7GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/TDP 68W/) 

I prezzi ( in dollari stock da 1000 CPU ) sono $.377, $.255 e $.207

☆Opteron serie 8300 Step B3 (Quad Core/65nm/Barcelona/Quad Socket F)

・Opteron 8347 HE(1.9GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/TDP 68W/)
・Opteron 8346 HE(1.8GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/TDP 68W/)

I prezzi ( in dollari stock da 1000 CPU ) sono $.873 e $.698

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~125638,00.html)

una cosa che mi ha sempre incuriosito è il costo di una mobo dual socket, c'è qualche shop che voi sappiate dove dare un occhio? :confused:

capitan_crasy
12-05-2008, 21:44
una cosa che mi ha sempre incuriosito è il costo di una mobo dual socket, c'è qualche shop che voi sappiate dove dare un occhio? :confused:

se soffri di cuore è meglio che non guardi...:D :asd:

jacopo147
12-05-2008, 21:45
se soffri di cuore è meglio che non guardi...:D :asd:

380€ la più scacciona :D 16 slot per ddr2 :sbav:

1600mhz
12-05-2008, 21:55
scusate sono deciso a comprare un amd phenom 9600 black edition secondo voi vedro la differenza rispetto una amd 5000x2 black?
grazie

capitan_crasy
12-05-2008, 22:10
scusate sono deciso a comprare un amd phenom 9600 black edition secondo voi vedro la differenza rispetto una amd 5000x2 black?
grazie

I 9600 BE sono fuori produzione...
Attualmente l'unico black edition è il 9850 a 2.50Ghz...

MonsterMash
12-05-2008, 22:27
E' uscito il nuovo cpuz 1.45. Ecco le novità:

* Intel Atom Z500/Z510/Z520/Z530/Z540 processors.
* Intel Core 2 Duo E7x00 processor.
* AMD 45 nm Phenom (Dened & Shanghai) processors.
* Intel P45 chipset.

Che significhi che siano più vicini di quanto si pensa?

capitan_crasy
12-05-2008, 22:44
E' uscito il nuovo cpuz 1.45. Ecco le novità:

* Intel Atom Z500/Z510/Z520/Z530/Z540 processors.
* Intel Core 2 Duo E7x00 processor.
* AMD 45 nm Phenom (Dened & Shanghai) processors.
* Intel P45 chipset.

Che significhi che siano più vicini di quanto si pensa?

E' interessante...
Di solito le caratteristiche delle nuove CPU vengono aggiornate nel programma quando si trovano abbastanza facilmente...
Per quando ne so i sample K10 45nm non sono MAI stati distribuiti e si trovano solamente nei laboratori AMD sotto chiave...

Defragg
12-05-2008, 23:01
E' uscito il nuovo cpuz 1.45. Ecco le novità:

* Intel Atom Z500/Z510/Z520/Z530/Z540 processors.
* Intel Core 2 Duo E7x00 processor.
* AMD 45 nm Phenom (Dened & Shanghai) processors.
* Intel P45 chipset.

Che significhi che siano più vicini di quanto si pensa?

E' interessante...
Di solito le caratteristiche delle nuove CPU vengono aggiornate nel programma quando si trovano abbastanza facilmente...
Per quando ne so i sample K10 45nm non sono MAI stati distribuiti e si trovano solamente nei laboratori AMD sotto chiave...
Ma c'è un modo per vedere la lista di tutte le CPU supportate da CPU-Z?

capitan_crasy
12-05-2008, 23:07
Ma c'è un modo per vedere la lista di tutte le CPU supportate da CPU-Z?

preso dal sito http://www.cpuid.com/cpuz.php:

* Processors

Intel® Pentium™, Pentium™ MMX, Pentium™ Pro, Pentium™ II, Pentium™ !!!, Pentium™ !!!-M, Pentium™ 4, Pentium™ 4-M, Pentium™ M, Pentium™ D, Pentium™ XE, Pentium™ Dual Core, Core™ Solo, Core™ Duo, Core™ 2 Duo, Core™ 2 Quad, Core™ 2 Extreme, Celeron™ (P2/P3/P4/PM/CL) and Xeon™ (P2/P3/P4/C2D/C2Q) ; Itanium™, Itanium™ 2 ;

AMD® Am5x86, K5™, Geode LX, K6™, K6™-2, K6™-III, K6™-2+, K6™-III+, Athlon™ (4, XP, MP), Duron™, Sempron™ (K7/K8), Athlon™ 64, Athlon™ 64 X2, Turion™, Opteron™, Athlon™ FX, Phenom™ ;

VIA® C3™ (Samuel, Samuel2, Ezra, Ezra-T, Nehemiah), C7™, C7™-M, Isaiah ;

Transmeta® Crusoë™ TM3200, TM5400, TM5500, TM5600, TM5800 ;

* Chipsets

Intel® i430TX, i440LX, i440FX, i440BX/ZX, i810/E, i815/E/EP/EM, i840, i845, i845E, i845G, i850/E, i845PE/GE, E7205, E7500, E7520, i852, i855, i865P/PE/G, i875P, i915P/G, i915PM/GM, i925X/XE, i945P/PL/G/GZ, i945PM/GM/GT, i955X/XE, P965, Q965, G965, GL960/GM965/PM965, i975X, 5000X/P/Z, 5400A/B, P35, G33, G31, Q35, Q33, X38, X48, P45 ;

VIA® Apollo VP3, Apollo Pro, Apollo Pro +, Apollo Pro 266, KX133, KT133(A), KT266(A), KT400(A), KT600, P4X266(A), PT880, PT880 Pro, K8T800, K8T890, K8T900, P4M800CE, P4M890, P4M900, CX700/VX700 ;

NVIDIA® nForce, nForce2, nForce3, nForce4, nForce4 SLI Intel Edition, GeForce 6100/6150 (nForce 410/430), nForce 520/550/560/570/590, GeForce 7050/7100/7150, 650i, 680i, 750a/780a, 750i, 780i, 790i ;

ATi® RS350, RS400, RS480/RX480, RS482, RD580/RX580, RS600/RD600, RS690, RS700, RD790 ;

SiS® 645, 645DX, 648, 648FX, 649, 655FX, 655TX, 656, 662, 735, 756, 761GX, 760, 760GX, 755, 755FX, 741, 741GX, 671/FX/DX/MX ;

AMD® AM-751, AM-761, AM-762 (760MP) ;

* Memory

SDR, DDR, DDR2, FB-DDR2, DDR3, RDRAM (Rambus®) ;
EPP and XMP extended profiles ;

paolo.oliva2
12-05-2008, 23:42
pensavo che sarebbe interessante invece vedere come si comprtano i piccolini in OC... tipo il 9650, il 9750 95W e i Triple-core... se arrivassero pure loro a certe frequenze...

Installo quello che ho scaricato su tuo consiglio.... che faccio? posto i risultati a 2,5GHz default e poi a 3,2GHz, o li faccio direttamente a 3,2GHz?

billuzzo
13-05-2008, 00:43
Gente vi posto un link del sito amd con un piccolo video kikka dei 45nm demos

http://www.amd.com/us-en/0,,3715_15503,00.html?redir=45nm01


Buona visione a tutti ^_^

paolo.oliva2
13-05-2008, 01:19
Gente vi posto un link del sito amd con un piccolo video kikka dei 45nm demos

http://www.amd.com/us-en/0,,3715_15503,00.html?redir=45nm01


Buona visione a tutti ^_^

SOCCIA

DOCUMENTO UFFICIALE AMD

Q&A on 45nm (PDF) (28 KB)
sempre nella pagina segnalata da Billuzzo (ottimo colpo) ^^

AMD 45nm Process Technology Generation
Fact Sheet/FAQ/Q&A
Q1: When will AMD introduce 45nm processors?
A1: AMD is on track to meet key production milestones, which support OEM and channel
product delivery plans. AMD is ramping production of its first 45nm products in the first
half of 2008 and expects 45nm products to be available in the second half of 2008.
Q2: Which products will be first available at 45nm?
A2: AMD native quad-core products will be first introduced on 45nm technology, both the first
server 45nm product, “Shanghai” and the first desktop device, “Deneb”.
Q3: What process improvements will AMD introduce at the 45nm node?
A3: At 45nm, AMD plans on introducing new leading-edge submicron technologies along with
significant improvements to existing ones. These enhancements are aimed primarily at
improving AMD’s transistor designs and interconnect circuitry to enable sustained linear
increases in processor and platform performance-per-watt, while also overcoming
inherent challenges introduced from continued reduction of transistor size.
Key innovations within AMD’s 45nm process are scheduled to include the following:
• Immersion Lithography. Through the IBM partnership, AMD has developed a
stable, highly-productive, immersion lithography process which achieves a 40 percent
gain in resolution over conventional lithography while maintaining yields consistent
with conventional lithography. Immersion tools are online and running wafers using
AMD’s 45nm technology. AMD’s analysis shows that immersion lithography is a more
efficient, cost-effective approach than the double-mask, double-etch lithography
method used by our competition.
• Fourth-generation Strained Silicon. AMD’s first 45nm product features transistors
using AMD’s fourth generation of strained silicon technology, utilizing Silicon
Germanium, Dual-Stress Liner and advanced Strain Memorization techniques for
increased switching speed and power-efficiency.
• Ultra-low-k Dielectrics. In some later 45nm products, AMD plans on using ultralow-
k dielectrics to reduce wire delays by as much as 15 percent and enable greater
overall processor performance.
• High-k/metal Gates. As part of AMD’s Continuous Transistor Improvement (CTI)
approach, AMD has the option to introduce high-k/metal gates into 45nm production
to further enhance transistor performance. The “gate first” approach, developed with
IBM, is designed to provide a simpler, less time consuming way to migrate to high-k
metal gate technology and secure benefits that include improved performance and
reduced power consumption.
Q4: Is AMD making progress on the goal to speed its microprocessor process
technology cadence?
A4: Yes, AMD is consistently focused on increasing operational speed, but also efficiency and
agility. However, there’s an important and relevant distinction between when a company
ships its first microprocessor on a new process generation, and when it is fully converted
to the new process. AMD achieved full conversion to 65nm production within its fabs in
approximately mid-2007. This rapid fab conversion has been a hallmark of AMD, allowing
the company to remain competitive in both cost-efficiency and fab utilization, and we
expect to convert quickly to 45nm.
Q5: What are the benefits of 45nm process technology for customers?
A5: Working in concert with design and manufacturing excellence, process technology plays a
key role in enabling continued performance-per-watt and functionality improvements in
AMD processors and platforms.
Q6: How does the IBM relationship contribute to your 45nm progress?
A6: The IBM alliance allows us to achieve greater operational accuracy and agility, while
maximizing return on R&D. Throughout its history, AMD has efficiently combined its
strengths with those of key partners for mutual benefit. This focus on open and
collaborative innovation provides cost-effective access to a wealth of partner developed
technologies and techniques.
Q7: How does AMD determine when to transition to a new process technology
generation?
A7: AMD transitions to a new process technology generation when it is right for our
customers and right for the company.
A common misconception is that being first to a new process technology generation is
the fundamental determinant of performance and energy efficiency leadership. AMD has
proven this to be false.
Rather than the more costly and higher-risk method of making a full technology
transition every two years, AMD uses a unique and highly efficient method called
Continuous Technology Improvement (CTI).
CTI allows us to maximize the benefits and increase the return on investment of a single
process technology generation for as long as possible by evolving and improving the
transistor designs within that generation. This is why at many points in our history our
processors and platforms have remained competitive, even when compared against those
from our competitors based on the next process technology generation.

----------------

Silicon Innovation

300mmWafer QuadCoreStructer

Customer Focused R&D
AMD uses a differentiated approach to submicron process technology research and development that is efficient, practical and highly effective. This approach results in AMD’s continued leadership in product performance-per-watt, combined with consistently high wafer yields using many of today’s most advanced submicron technologies.

AMD Strained Silicon Technologies
Strained Silicon increases transistor performance by enhancing the transport properties of the electrical charge carriers in the channel region of the transistor. Electrons (or holes) can “transport” more quickly through the transistor, thereby improving overall performance without increasing leakage and therefore power.

* AMD Second-Generation Stained Silicon: In December 2004, AMD and IBM revealed a breakthrough called “dual stress liners” that involves a new method of simultaneously straining both N-channel and P-channel transistors (the primary components of today’s digital integrated circuits) to deliver processors with increasing levels of performance, and at power levels consistent with or lower than former chips.

* AMD Third-Generation Strained Silicon in Production at 65nm: In December 2005, AMD unveiled its third-generation strained silicon technologies, which were jointly developed with IBM and now in use on AMD’s advanced 65nm products.

* AMD Fourth-Generation Strained Silicon for 45nm: In December 2006, AMD and IBM presented fourth-generation strain technology and set records for the highest CMOS performance up to that point in a 45nm process technology.

AMD Silicon-On-Insulator (SOI) Technologies
AMD chose to use advanced SOI transistors starting with its eighth-generation designs. By using these faster, yet cooler, transistors, AMD continues to deliver higher-performance processors that operate at lower wattage levels and generate less heat than would otherwise be possible using standard bulk silicon.

Ultra-Low-K Dielectrics
In December 2006, IBM and AMD presented joint work on the use of ultra-low-K interconnect dielectrics and multiple enhanced transistor strain techniques for application to the 45nm microprocessor process generation. The addition of ultra-low-K interconnect provides a 15 percent reduction in wiring-related delay as compared to conventional low-K dielectrics.

Immersion Lithography
AMD’s 45nm strategy calls for the use of immersion lithography to produce increasingly complex designs at finer geometries and enhanced chip-level performance. Immersion lithography provides increased depth of focus and improved image fidelity that can improve chip-level performance and manufacturing efficiency.

High-K Metal Gates
Many of the traditional materials used in semiconductor manufacturing have started to reach physical limits in how much more they can be scaled smaller or thinner without sacrificing transistor power consumption or performance. For example, at the gate of the transistor, new high-k dielectrics can increase capacitance (higher capacitance = higher drive current and higher performance) without increasing leakage current at the very thin dimensions. The addition of metal gates, along with high-K, provides AMD with an additional tool to further improve performance and power efficiency within the 45nm or 32nm node generations, depending on when it is needed to meet customer requirements.

AMD and IBM, strategic partners, collaborate to develop the latest advancements in High-K Metal Gate technology.

Da scaricare:

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD_45nm_Press_Presentation2.pdf

Beh, da come si presenta... spezzeranno il cuore a parecchi "gufi" che gufavano sulle caratteristiche del 45nm AMD ed idem sui tempi di rilascio...

Prevedo tempi molto duri per SysifSandra... :) Sono curioso di sapere mo' che ci metteranno nei test... per fare in modo che AMD risulti seconda :)

v3l3no
13-05-2008, 01:20
-ATi® RS350, RS400, RS480/RX480, RS482, RD580/RX580, RS600/RD600, RS690, RS700, RD790
-AMD® AM-751, AM-761, AM-762 (760MP)


scusami una curiosità...
ex-ati è ora amd e i chipset hanno il suo nome....

e l'altra voce di chipset elencata AMD che roba è ? (es: AM-762 (760MP)) , è un top di gamma chipset AMD ?
invece il 790fx RD790 è sotto la voce ati, nn dovrebbe essere riportata sotto la voce AMD ed essere top di gamma, visto ke amd nn h amai prodotto chipset, se no dopo aver acquisito ATI e di conseguenza aver cambiato il suo nome in AMD?

paolo.oliva2
13-05-2008, 03:31
Idem

paolo.oliva2
13-05-2008, 03:32
doppio. La notte fa brutti scherzi (il server)

paolo.oliva2
13-05-2008, 04:00
nuovo PM in arrivo...;)

# viewperfMS2result.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.50
2 5.500 10.50
3 5.500 11.80
4 5.500 11.80
5 17.00 30.60
6 5.500 12.10
7 5.500 11.10
8 5.500 9.980
9 5.500 9.940
10 17.00 20.50
11 5.500 18.30
12 5.500 18.30
13 5.500 18.80
14 5.500 18.80
* Composite Score : 16.28
* Composite Score : 16.28


# viewperfMS4result.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.50
2 5.500 10.50
3 5.500 11.50
4 5.500 11.50
5 17.00 29.80
6 5.500 11.90
7 5.500 10.90
8 5.500 9.730
9 5.500 9.670
10 17.00 19.90
11 5.500 18.30
12 5.500 18.20
13 5.500 18.50
14 5.500 18.60
* Composite Score : 15.98
* Composite Score : 15.98

# viewperfMS8result.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.50
2 5.500 10.40
3 5.500 11.70
4 5.500 11.40
5 17.00 29.60
6 5.500 11.60
7 5.500 10.70
8 5.500 9.470
9 5.500 9.350
10 17.00 19.10
11 5.500 18.20
12 5.500 18.20
13 5.500 18.50
14 5.500 18.40
* Composite Score : 15.74
* Composite Score : 15.74

# viewperfMT1result.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.70
2 5.500 10.70
3 5.500 12.10
4 5.500 12.00
5 17.00 31.80
6 5.500 12.40
7 5.500 11.40
8 5.500 10.30
9 5.500 10.20
10 17.00 21.40
11 5.500 18.70
12 5.500 18.70
13 5.500 19.30
14 5.500 19.30
* Composite Score : 16.77
* Composite Score : 16.77

# viewperfMT2result.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.60
2 5.500 10.60
3 5.500 12.10
4 5.500 12.00
5 17.00 31.80
6 5.500 12.50
7 5.500 11.50
8 5.500 10.30
9 5.500 10.30
10 17.00 21.40
11 5.500 18.70
12 5.500 18.60
13 5.500 19.40
14 5.500 19.40
* Composite Score : 16.78
* Composite Score : 16.78

# viewperfMT4result.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.50
2 5.500 10.50
3 5.500 12.10
4 5.500 12.10
5 17.00 31.80
6 5.500 12.40
7 5.500 11.40
8 5.500 10.30
9 5.500 10.30
10 17.00 21.50
11 5.500 18.70
12 5.500 18.60
13 5.500 19.40
14 5.500 19.40
* Composite Score : 16.77
* Composite Score : 16.77

# viewperfresult.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.60
2 5.500 10.60
3 5.500 12.00
4 5.500 12.00
5 17.00 31.40
6 5.500 12.30
7 5.500 11.30
8 5.500 10.20
9 5.500 10.10
10 17.00 21.20
11 5.500 18.60
12 5.500 18.60
13 5.500 19.10
14 5.500 19.20
* Composite Score : 16.62
* Composite Score : 16.62

allora.... ho selezionato tutti i test nella versione 32 bit a 1600x1200.
Mi ha generato un output di 150MB.
Il problema è che risulta un intrigo di HTML e txt e figure... non so cosa prendere... io ho scelto questi.
Se sei d'accordo, io ti posso postare tramite e-mail tutto il pacco di 150MB poi magari scegli tu cosa postare. Se vi fossero problemi di dimensione, posso compattare con winrar ad una certa dimensione e spedirti un po' alla volta.
Se dovesse essere utile, reinstallo un SO a 64bit, o l'XP o Vista e rifaccio i test anche per quella versione.

P.S.
Potresti scrivere inoltre la tua impressione su questi test? Come si comporta il Phenom?
Ah, dimenticavo, 3,2GHz (213x15). Le DDR2, impostate da bios a 800MHz (chiaramente con l'FSB maggiore di 200MHz, le DDR2 vanno di più). 3870x2 a default.
Per il resto, memoria settata Unganged e il resto a default, tranne l'NB che è a 2130MHz).
Per i 3,25 GHz il settaggio è 216x15 DDR2 a 800MHz, NB a 2,160GHz.
Per i 3,3GHz il settaggio è 220x15, DDR2 a 667MHz, NB a 2,2GHz (ma non so se è stabile al 100%).1

(ho letto che il crossfire con la 3870x2 è supportato solo con vista e con solo 2 unità. Vi risulta?) Con il procio a 45nm mi sa che una sola 3870x2 lo limita :) Scherzooo sono maleficus.

paolo.oliva2
13-05-2008, 05:16
Capitano... ma se Tom's aveva riportato questo:

Secondo indiscrezioni riportate da Digitimes e provenienti dall'ambiente dei produttori di schede madre, AMD avrebbe intenzione di presentare entro il 2008 due processori a 45 nanometri quad-core con frequenze tra 2,5/2,8 GHz e 2,4/2,7 GHz, entrambi dotati di cache L3 di 6 MB e TDP di 95 watt. I produttori di schede madre dovrebbero ricevere i sample di queste CPU tra agosto e settembre e, se tutto filerà liscio, le CPU quad-core a 45 nanometri debutteranno alla fine di novembre.

Ma se a fronte di quell'articolo sopra di AMD... cioè, se è già partita la produzione dei sample (almeno così mi è parso di capire da quel post), e siamo in maggio, se siamo 3 mesi in anticipo... rispettando quanto ha scritto Tom's, anzichè alla fine di novembre, anticipando di 3 mesi, saremmo alla fine di agosto... diciamo per manica larga a settembre, cioé tra circa 3 mesi...
In teoria sarebbe possibile...
Comunque dalle volte che AMD ha citato IBM in quei documenti, diciamo che sembrerebbe più di qualche consiglio o informazione... e questo farebbe ben sperare che non ci sarebbero problemi. Dal mio parere, se AMD è piccola rispetto ad Intel, lo sarebbe Intel rispetto ad IBM, e se la collaborazione tra AMD ed IBM fosse qualcosa di più di una sola collaborazione... beh, non starei tranquillo se fossi in Intel.
Non so se sia possibile che AMD mentre non sfornava nuovi proci, in questi 2 anni, si sia dedicata allo sviluppo dei transistor e metallizzazioni, ma personalmente non credo che una ditta che tutti si sono affrettati a giudicare in fallimento possa avere questo surplus di tecnologia dall'oggi al domani... né tantomeno che abbia acquistato delle licenze... dopo l'acquisto di ATI e certamente 1-2 anni in cui le vendite non hanno brillato.
Al che mi sembra scontato dedurre che di mezzo ci sia l'IBM con un qualcosa di più di semplice collaborazione. E sinceramente si spiega anche il discorso di Ruiz di 8 core nativi quando fino a pochi mesi addietro arrancava su al massimo 2 quad accrocchiati tipo Intel...Non ricordo il nome, ma avevo letto di un procio IBM a 8 core circa 5-6 anni addietro... alle cui potenzialità il Nehalem, confrontandolo nella più rosea delle previsioni velocistiche, sarebbe meno di un 8088... Certo sarebbe impensabile che IBM rinuncia alla sua posizione e prezzi dei suoi proci, che oltretutto non sono X86 compatibili, ma certamente come logica hanno più a che vedere nelle interfacce esterne con l'AMD che con l'Intel e comunque per IBM appoggiare AMD sul serio per farle incrementare vendite e quote di mercato ai danni di Intel, leverebbe un concorrente anche nei sistemi server (facendogli diminuire le vendite, ci sarebbero meno incassi, meno soldi = meno investimento) e consolidando con AMD una jonventure, realizzerebbe un robusto pilastro nell'offerta server, da fascia piccola-media (AMD) a grande (IBM), sempre a mio parere, ma commercialmente parlando, la cosa avrebbe un senso, ed oltretutto Intel non è che sia tanto ben vista a causa della sua strafottenza.

gi0v3
13-05-2008, 08:32
scusami una curiosità...
ex-ati è ora amd e i chipset hanno il suo nome....

e l'altra voce di chipset elencata AMD che roba è ? (es: AM-762 (760MP)) , è un top di gamma chipset AMD ?
invece il 790fx RD790 è sotto la voce ati, nn dovrebbe essere riportata sotto la voce AMD ed essere top di gamma, visto ke amd nn h amai prodotto chipset, se no dopo aver acquisito ATI e di conseguenza aver cambiato il suo nome in AMD?

amd faceva chipset, ma ha smesso la produzione perchè ne vendeva davvero pochi... anche se per quando erano in commercio erano veramente validi... le schede madri per gli athlon MP ( quelle con due socket a ) montavano solo chip amd se non mi sbaglio, e ho avuto per le mani una gigabyte con chip amd 760 un paio di anni fa... un carro armato, ci avevo pure fatto il pin-mod e teneva perfetta XD comunque erano chipset per athlon XP e MP, e sono uscite di produzione ben prima dell'uscita di scena degli athlon XP, per questo non se ne ricorda quasi nessuno

Immortal
13-05-2008, 09:02
Capitano... ma se Tom's aveva riportato questo:

Secondo indiscrezioni riportate da Digitimes e provenienti dall'ambiente dei produttori di schede madre, AMD avrebbe intenzione di presentare entro il 2008 due processori a 45 nanometri quad-core con frequenze tra 2,5/2,8 GHz e 2,4/2,7 GHz, entrambi dotati di cache L3 di 6 MB e TDP di 95 watt. I produttori di schede madre dovrebbero ricevere i sample di queste CPU tra agosto e settembre e, se tutto filerà liscio, le CPU quad-core a 45 nanometri debutteranno alla fine di novembre.

Ma se a fronte di quell'articolo sopra di AMD... cioè, se è già partita la produzione dei sample (almeno così mi è parso di capire da quel post), e siamo in maggio, se siamo 3 mesi in anticipo... rispettando quanto ha scritto Tom's, anzichè alla fine di novembre, anticipando di 3 mesi, saremmo alla fine di agosto... diciamo per manica larga a settembre, cioé tra circa 3 mesi...
In teoria sarebbe possibile...
Comunque dalle volte che AMD ha citato IBM in quei documenti, diciamo che sembrerebbe più di qualche consiglio o informazione... e questo farebbe ben sperare che non ci sarebbero problemi. Dal mio parere, se AMD è piccola rispetto ad Intel, lo sarebbe Intel rispetto ad IBM, e se la collaborazione tra AMD ed IBM fosse qualcosa di più di una sola collaborazione... beh, non starei tranquillo se fossi in Intel.
Non so se sia possibile che AMD mentre non sfornava nuovi proci, in questi 2 anni, si sia dedicata allo sviluppo dei transistor e metallizzazioni, ma personalmente non credo che una ditta che tutti si sono affrettati a giudicare in fallimento possa avere questo surplus di tecnologia dall'oggi al domani... né tantomeno che abbia acquistato delle licenze... dopo l'acquisto di ATI e certamente 1-2 anni in cui le vendite non hanno brillato.
Al che mi sembra scontato dedurre che di mezzo ci sia l'IBM con un qualcosa di più di semplice collaborazione. E sinceramente si spiega anche il discorso di Ruiz di 8 core nativi quando fino a pochi mesi addietro arrancava su al massimo 2 quad accrocchiati tipo Intel...Non ricordo il nome, ma avevo letto di un procio IBM a 8 core circa 5-6 anni addietro... alle cui potenzialità il Nehalem, confrontandolo nella più rosea delle previsioni velocistiche, sarebbe meno di un 8088... Certo sarebbe impensabile che IBM rinuncia alla sua posizione e prezzi dei suoi proci, che oltretutto non sono X86 compatibili, ma certamente come logica hanno più a che vedere nelle interfacce esterne con l'AMD che con l'Intel e comunque per IBM appoggiare AMD sul serio per farle incrementare vendite e quote di mercato ai danni di Intel, leverebbe un concorrente anche nei sistemi server (facendogli diminuire le vendite, ci sarebbero meno incassi, meno soldi = meno investimento) e consolidando con AMD una jonventure, realizzerebbe un robusto pilastro nell'offerta server, da fascia piccola-media (AMD) a grande (IBM), sempre a mio parere, ma commercialmente parlando, la cosa avrebbe un senso, ed oltretutto Intel non è che sia tanto ben vista a causa della sua strafottenza.

potrei sbagliarmi io, ma credo che quel documento sia stato fatto subito dopo il cebit, ed è stato più un "documento pubblicitario" (le conosciamo tutti le promesse di amd) che qualcosa di realistico e collegato con i tempi di distribuzione. Ad ogni modo è veramente interessante l'inserimento dei 45nm su cpu-z :eek:

Spitfire84
13-05-2008, 09:20
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080513123211_1.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080513123244_2.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080513123305_3.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080513123320_4.jpg

Fonte:
http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/amd/2008/mai/weitere_informationen_amds_notebook-cpus/

Spitfire84
13-05-2008, 09:24
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080513132304_kaigai_1.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080513132323_kaigai_2.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080513132340_kaigai_3.jpg

Fonte:
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0513/kaigai439.htm

PS: se le foto sono troppo grandi, ditemi che edito con il solo link.. ;)

capitan_crasy
13-05-2008, 09:26
X Spitfire84:
per cortesia riduci le immagini ( max 800x600)...
Grazie...

CONFITEOR
13-05-2008, 09:43
Personalmente penso che AMD deve proporre un Triple core Black edition o con frequenze superiori...
Avrebbe più senso un Toliman 2.60Ghz a 125W che un Agena 2.60Ghz a 140W...
scusa cap, non ho potuto leggere tutto,
che si dice in amd rispetto agli 8 core??

per il video editing il multicore funziona eccome, magari un 8 con un core disabilitato....:sofico:

MarcoXX84
13-05-2008, 09:55
Informazione di servizio: nel link AMD date un occhio alle immagini dei wafer e dei DIE in alta risoluzione, meritano davvero e si vedono molto bene nel dettaglio....
http://www.amd.com/us-en/0,,3715_15503,00.html?redir=45nm01

:D

Per quanto riguarda le roadmap Desktop non mi pare di aver visto ancora nulla, anche se arriverà a giorni ormai. Però osservando quella server pare evidente che il socket resterà inalterato (socket F) fino a tutto il 2009, prima di passare ai nuovi socket G.
Credo in ambito desktop si potrà andare avanti con l'AM2+ fino a tutto il 2009, e MAGARI tireranno fuori dal cilindro la possibilità di montare le DDR3, nel momento del bisogno, anche su AM2+. Tecnicamente è possibile?

Immortal
13-05-2008, 10:51
spero non sia una domanda stupida ma: perché nei notebook integrano 1 mega di cache per core, mentre nei desktop continuano a integrarne 512? :confused:

capitan_crasy
13-05-2008, 11:01
Capitano... ma se Tom's aveva riportato questo:

Secondo indiscrezioni riportate da Digitimes e provenienti dall'ambiente dei produttori di schede madre, AMD avrebbe intenzione di presentare entro il 2008 due processori a 45 nanometri quad-core con frequenze tra 2,5/2,8 GHz e 2,4/2,7 GHz, entrambi dotati di cache L3 di 6 MB e TDP di 95 watt. I produttori di schede madre dovrebbero ricevere i sample di queste CPU tra agosto e settembre e, se tutto filerà liscio, le CPU quad-core a 45 nanometri debutteranno alla fine di novembre.

Ma se a fronte di quell'articolo sopra di AMD... cioè, se è già partita la produzione dei sample (almeno così mi è parso di capire da quel post), e siamo in maggio, se siamo 3 mesi in anticipo... rispettando quanto ha scritto Tom's, anzichè alla fine di novembre, anticipando di 3 mesi, saremmo alla fine di agosto... diciamo per manica larga a settembre, cioé tra circa 3 mesi...
In teoria sarebbe possibile...

CUT



Come ho già detto cè un errore di fondo per quando riguarda queste previsioni.
Praticamente stanno calcolando la possibile produzione in volumi dei 45nm con i tempi che sono servito per i 65nm.
Produrre K10 a 45nm su wafer da 300mm significa avere un 30/40% in più di CPU se paragonati alla produzione da 65nm su wafer da 300mm.
Ergo che la produzione in volumi dei 45nm sarà almeno il 20% più veloce della controparte a 65nm...
Facendo un esempio per portare in volumi lo step B3 ci sono voluti dai 50/60 giorni di produzione; per portare in volumi i 45nm in teoria occorrerà MINIMO un 20% in meno, cioè 40/50 giorni di produzione...
Se poi ci vorrà un 30% in meno meglio ancora...;)

MarcoXX84
13-05-2008, 11:15
Io spero soltanto che quest'estate inizino a girare i test su internet...
Sarei proprio curioso di vedere se la tendenza è quella di un netto aumento di IPC (20%) oppure se sono soltanto parole.:rolleyes:

capitan_crasy
13-05-2008, 11:53
Io spero soltanto che quest'estate inizino a girare i test su internet...
Sarei proprio curioso di vedere se la tendenza è quella di un netto aumento di IPC (20%) oppure se sono soltanto parole.:rolleyes:

non ci sperare troppo...

billuzzo
13-05-2008, 11:59
Cmq la cosa importante e che qualcosa si muove e bel breve periodo vedremmo qualcosa nn a caso le azioni di amd in questo periodo si stanno alzando, questo sta a significare che ce in arrivo parecchia roba in pentola ^__^
Secondo me nel giro di qualche settimana sapremo qualcosa di concreto.
Cmq appena avvisto qualcosa di interessante vi faro sapere.

capitan_crasy
13-05-2008, 12:07
spero non sia una domanda stupida ma: perché nei notebook integrano 1 mega di cache per core, mentre nei desktop continuano a integrarne 512? :confused:

AMD deve mantenere un TDP estremamente basso con queste CPU, quindi ha reintrodotto la cache L2 da 1Mb aumentando le prestazioni ha parità di frequenze se paragonati all' Athlon64 con L2 da 512mb...

jack"the ripper"
13-05-2008, 12:22
......frequenze se paragonati all' Athlon64 con L2 da 512mb...
Magari:sofico:

Spitfire84
13-05-2008, 12:28
Cmq la cosa importante e che qualcosa si muove e bel breve periodo vedremmo qualcosa nn a caso le azioni di amd in questo periodo si stanno alzando, questo sta a significare che ce in arrivo parecchia roba in pentola ^__^
Secondo me nel giro di qualche settimana sapremo qualcosa di concreto.
Cmq appena avvisto qualcosa di interessante vi faro sapere.

A parte il fatto che non si può parlare di quotazioni in borsa, ma per precisare quel rialzo è dovuto alla presentazione di nuove pagine di accusa da parte di amd nella famosa causa che ha portato contro intel per ostacolazioni ai produttori per favorire quest'ultima..

paolo.oliva2
13-05-2008, 12:35
Come ho già detto cè un errore di fondo per quando riguarda queste previsioni.
Praticamente stanno calcolando la possibile produzione in volumi dei 45nm con i tempi che sono servito per i 65nm.
Produrre K10 a 45nm su wafer da 300mm significa avere un 30/40% in più di CPU se paragonati alla produzione da 65nm su wafer da 300mm.
Ergo che la produzione in volumi dei 45nm sarà almeno il 20% più veloce della controparte a 65nm...
Facendo un esempio per portare in volumi lo step B3 ci sono voluti dai 50/60 giorni di produzione; per portare in volumi i 45nm in teoria occorrerà MINIMO un 20% in meno, cioè 40/50 giorni di produzione...
Se poi ci vorrà un 30% in meno meglio ancora...;)

Si si, ricordo che era già stato affrontato questo tema. Inoltre, da quel video, che poi sia un fotomontaggio o meno, quando il tizio toglie la pila di wafer, mi sembra siano circa una ventina... non faccio il calcolo di quanti proci ci starebbero a wafer di 300mm, ma moltiplicati per 20 piatti verrebbe fuori un numero che darebbe una disponibilità di proci enorme (sopra i 200 a piatto... circa 4000)...
Alla fine per me succederà come per i B3.... cioè che quando si interpretò l'annuncio di AMD, si poteva arrivare alla conclusione che sarebbe stato agli inizi di aprile e chi, invece, più per volere che quasi quasi non uscissero che altro, reputava per fine aprile o inizi di maggio. Ora, negli annunci, si parla della seconda metà del 2008... e sempre si torna a dire fine novembre/gennaio 2009, ma da come la vedo io, la seconda metà del 2008 parte dal mese 07, cioé luglio... e sarebbe anche teoricamente possibile, perché se gli ES sono già in produzione, e forse quell'agitazione in borsa era anche perché forse già consegnati, addirittura si potrebbe essere già nella fase di produzione quantità. Che comunque non si debba aspettare parecchio, lo si può in ogni caso capire per il fatto che non hanno portato avanti tanto lo sviluppo di un minore TDP nel 65nm.... e mi sembra logico... con il 45nm a tempi stretti e già con il 20% in meno di TDP e 40% in meno di costo produzione, lo sviluppo sul 65nm sarebbe stato inutile.
Io reputerei molto probabile comunque a sto punto che per gli inizi di settembre al 100% il Deneb ci sia in commercio (ed anche dagli slides si evince questo...)

Un'altra cosa a mio giudizio, quegli slides mi sembrano "prudenti". In effetti, il procio a 16 core con cache "industriali" mi sembrerebbe più destinato ai 32nm che ai 45nm... perché a confronto sarebbe peggio di un Deneb su base 65nm... il che lo reputerei praticamente impossibile.

Drakogian
13-05-2008, 13:46
Paolo forse è il caso che ti rileggi queste dichiarazioni del boss AMD: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13971
Per me AMD (nel campo desktop) ha abbandonato la lotta a Intel sulle prestazioni cercando di tirare avanti con grossi volumi e prezzi bassi. Poi quando e se uscirà il nuovo progetto Bulldozer si vedrà.

capitan_crasy
13-05-2008, 14:04
Paolo forse è il caso che ti rileggi queste dichiarazioni del boss AMD: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13971
Per me AMD (nel campo desktop) ha abbandonato la lotta a Intel sulle prestazioni cercando di tirare avanti con grossi volumi e prezzi bassi. Poi quando e se uscirà il nuovo progetto Bulldozer si vedrà.

Il vero problema di AMD si chiama Hector Ruiz...
Il suo comportamento in questi ultimi anni è stato orripilante e purtroppo il disastro continua...

qasert
13-05-2008, 14:31
:D siamo sicuri che i fururi Phenom 45nm(compatibili anche x le Am3)vadano bene x le am2+?:confused: :confused: link::""""http://www.techenclave.com/cpu-mobo-corner/45nm-amd-processor-for-am3-only-109990.html"""" :rolleyes: :rolleyes: Da quello che ho letto pare che amd ci abbia ripensato !!:muro: :mbe: :stordita: :fagiano: Qualcuno ha notizie sicure 100%%?:help: :help: Vorrei essere sicuro comprando ora una mobo am2+ di poter mettere phenom 4 core 45nm.:D :) ;) Ma am3>&mobo Intel per Nehalem quando arrivano ?

Spitfire84
13-05-2008, 14:40
http://www.digitimes.com/mobos/a20080513PD207.html

:eek:

jacopo147
13-05-2008, 15:15
http://www.digitimes.com/mobos/a20080513PD207.html

:eek:

:eek: interessantissimo...

capitan_crasy
13-05-2008, 15:19
http://www.digitimes.com/mobos/a20080513PD207.html

:eek:

Grazie per la segnalazione...

Secondo il sito digitimes.com AMD avrebbe intenzione di ampliare la produzione delle proprie CPU presso la fonderia "Taiwan Semiconductor Manufacturing Company" o più semplicemente TSMC.
AMD utilizza già questa fonderia per produrre le GPU ATI e secondo queste voci TSMC ha già avviato le prove per la produzione di CPU con tecnologia SOI di IBM.
Questa mossa potrebbe rientrane nella strategia di AMD nel recuperare il 30% di quota sul mercato dei microprocessori entro la seconda metà del 2009; inoltre potrebbe dare più spazio alle FAB AMD per la produzione di CPU a 45nm...

capitan_crasy
13-05-2008, 15:24
:D siamo sicuri che i fururi Phenom 45nm(compatibili anche x le Am3)vadano bene x le am2+?:confused: :confused: link::""""http://www.techenclave.com/cpu-mobo-corner/45nm-amd-processor-for-am3-only-109990.html"""" :rolleyes: :rolleyes: Da quello che ho letto pare che amd ci abbia ripensato !!:muro: :mbe: :stordita: :fagiano: Qualcuno ha notizie sicure 100%%?:help: :help: Vorrei essere sicuro comprando ora una mobo am2+ di poter mettere phenom 4 core 45nm.:D :) ;) Ma am3>&mobo Intel per Nehalem quando arrivano ?

Il socket AM3 è identico come numero di pin al socket AM2/AM2+, si potrà montare CPU socket AM3 su schede mamme Socket AM2+, ma non CPU socket AM2+ su schede mamme AM3...

viscm
13-05-2008, 15:24
:D siamo sicuri che i fururi Phenom 45nm(compatibili anche x le Am3)vadano bene x le am2+?:confused: :confused: link::""""http://www.techenclave.com/cpu-mobo-corner/45nm-amd-processor-for-am3-only-109990.html"""" :rolleyes: :rolleyes: Da quello che ho letto pare che amd ci abbia ripensato !!:muro: :mbe: :stordita: :fagiano: Qualcuno ha notizie sicure 100%%?:help: :help: Vorrei essere sicuro comprando ora una mobo am2+ di poter mettere phenom 4 core 45nm.:D :) ;) Ma am3>&mobo Intel per Nehalem quando arrivano ?


Non preoccuparti AMD non ci ha ripensato , l'unica novità che ci sarà nel mch delle cpu a 45 nm sarà il suppurto sia delle ddr3 che delle ddr2.

okaka
13-05-2008, 15:24
# viewperfMS2result.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.50
2 5.500 10.50
3 5.500 11.80
4 5.500 11.80
5 17.00 30.60
6 5.500 12.10
7 5.500 11.10
8 5.500 9.980
9 5.500 9.940
10 17.00 20.50
11 5.500 18.30
12 5.500 18.30
13 5.500 18.80
14 5.500 18.80
* Composite Score : 16.28
* Composite Score : 16.28


# viewperfMS4result.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.50
2 5.500 10.50
3 5.500 11.50
4 5.500 11.50
5 17.00 29.80
6 5.500 11.90
7 5.500 10.90
8 5.500 9.730
9 5.500 9.670
10 17.00 19.90
11 5.500 18.30
12 5.500 18.20
13 5.500 18.50
14 5.500 18.60
* Composite Score : 15.98
* Composite Score : 15.98

# viewperfMS8result.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.50
2 5.500 10.40
3 5.500 11.70
4 5.500 11.40
5 17.00 29.60
6 5.500 11.60
7 5.500 10.70
8 5.500 9.470
9 5.500 9.350
10 17.00 19.10
11 5.500 18.20
12 5.500 18.20
13 5.500 18.50
14 5.500 18.40
* Composite Score : 15.74
* Composite Score : 15.74

# viewperfMT1result.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.70
2 5.500 10.70
3 5.500 12.10
4 5.500 12.00
5 17.00 31.80
6 5.500 12.40
7 5.500 11.40
8 5.500 10.30
9 5.500 10.20
10 17.00 21.40
11 5.500 18.70
12 5.500 18.70
13 5.500 19.30
14 5.500 19.30
* Composite Score : 16.77
* Composite Score : 16.77

# viewperfMT2result.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.60
2 5.500 10.60
3 5.500 12.10
4 5.500 12.00
5 17.00 31.80
6 5.500 12.50
7 5.500 11.50
8 5.500 10.30
9 5.500 10.30
10 17.00 21.40
11 5.500 18.70
12 5.500 18.60
13 5.500 19.40
14 5.500 19.40
* Composite Score : 16.78
* Composite Score : 16.78

# viewperfMT4result.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.50
2 5.500 10.50
3 5.500 12.10
4 5.500 12.10
5 17.00 31.80
6 5.500 12.40
7 5.500 11.40
8 5.500 10.30
9 5.500 10.30
10 17.00 21.50
11 5.500 18.70
12 5.500 18.60
13 5.500 19.40
14 5.500 19.40
* Composite Score : 16.77
* Composite Score : 16.77

# viewperfresult.txt
# test weight frames/sec
1 5.500 10.60
2 5.500 10.60
3 5.500 12.00
4 5.500 12.00
5 17.00 31.40
6 5.500 12.30
7 5.500 11.30
8 5.500 10.20
9 5.500 10.10
10 17.00 21.20
11 5.500 18.60
12 5.500 18.60
13 5.500 19.10
14 5.500 19.20
* Composite Score : 16.62
* Composite Score : 16.62

allora.... ho selezionato tutti i test nella versione 32 bit a 1600x1200.
Mi ha generato un output di 150MB.
Il problema è che risulta un intrigo di HTML e txt e figure... non so cosa prendere... io ho scelto questi.
Se sei d'accordo, io ti posso postare tramite e-mail tutto il pacco di 150MB poi magari scegli tu cosa postare. Se vi fossero problemi di dimensione, posso compattare con winrar ad una certa dimensione e spedirti un po' alla volta.
Se dovesse essere utile, reinstallo un SO a 64bit, o l'XP o Vista e rifaccio i test anche per quella versione.

P.S.
Potresti scrivere inoltre la tua impressione su questi test? Come si comporta il Phenom?
Ah, dimenticavo, 3,2GHz (213x15). Le DDR2, impostate da bios a 800MHz (chiaramente con l'FSB maggiore di 200MHz, le DDR2 vanno di più). 3870x2 a default.
Per il resto, memoria settata Unganged e il resto a default, tranne l'NB che è a 2130MHz).
Per i 3,25 GHz il settaggio è 216x15 DDR2 a 800MHz, NB a 2,160GHz.
Per i 3,3GHz il settaggio è 220x15, DDR2 a 667MHz, NB a 2,2GHz (ma non so se è stabile al 100%).1

(ho letto che il crossfire con la 3870x2 è supportato solo con vista e con solo 2 unità. Vi risulta?) Con il procio a 45nm mi sa che una sola 3870x2 lo limita :) Scherzooo sono maleficus.

dovresti dare i risultati prendendo esempio da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1357235&page=37

per avere un minimo termine di paragone (qua usano un Intel Core 2 Extreme X6800) : http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070327&page=pci_express_analisi-08

ma la cosa veramente interessante sarebbe se qualcuno ad es col Q6600 alla stessa frequenza tua (3.2Ghz) postasse i suoi risultati (SEMPRE CON UNA 3870X2, cioè la stessa sk video)

okaka
13-05-2008, 15:39
segnalo quest'articolo sul 8750 X3:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=768&AMD+Phenom+X3+8750

Immortal
13-05-2008, 17:41
AMD deve mantenere un TDP estremamente basso con queste CPU, quindi ha reintrodotto la cache L2 da 1Mb aumentando le prestazioni ha parità di frequenze se paragonati all' Athlon64 con L2 da 512mb...

scusa..ho posto male la domanda..non era "perché integrano 1mb nelle cpu mobile" ma "perché non integrano 1mb anche nelle cpu desktop?"

animeserie
13-05-2008, 18:18
Il socket AM3 è identico come numero di pin al socket AM2/AM2+, si potrà montare CPU socket AM3 su schede mamme Socket AM2+, ma non CPU socket AM2+ su schede mamme AM3...

Ciao capitano,
dunque, dato che le CPU Am3 potranno pilotare sia DDR2 che DDR3,
supponendo di montarne una su una mainboard Am2 non ci dovrebbero essere troppe limitazioni (a parte le Ram) esatto ?
Io ho paura che Amd cambi anche la velocità dell'HTT per l'AM3.. un pò quello che succede montando un Phenom oggi su una mainboard Am2 liscia.

capitan_crasy
13-05-2008, 19:52
scusa..ho posto male la domanda..non era "perché integrano 1mb nelle cpu mobile" ma "perché non integrano 1mb anche nelle cpu desktop?"

Perchè produrre AMD64 con 1MB di cache L2 con la tecnologia 65nm SOI costerebbe di più e inoltre non raggiungono le stessa rese produttive dei 65nm con 512MB...

Ciao capitano,
dunque, dato che le CPU Am3 potranno pilotare sia DDR2 che DDR3,
supponendo di montarne una su una mainboard Am2 non ci dovrebbero essere troppe limitazioni (a parte le Ram) esatto ?
Io ho paura che Amd cambi anche la velocità dell'HTT per l'AM3.. un pò quello che succede montando un Phenom oggi su una mainboard Am2 liscia.

Ha parte l'Hyper Transport da 3.0 a 1.0 e lo "split power plane" non ci saranno altre limitazioni...

Immortal
13-05-2008, 20:41
Perchè produrre AMD64 con 1MB di cache L2 con la tecnologia 65nm SOI costerebbe di più e inoltre non raggiungono le stessa rese produttive dei 65nm con 512kB...

lo so bene, ma se può dare una mano con le prestazioni non vedo perché non produrli. Forse il mio paragone è sbagliato ma il mio a64 3200+ è a 2ghz con 1mb di L2 (processo a 130nm), nello step successivo il 3200+ aveva 512kb di L2 ma per avere le stesse prestazioni era salito a 2.2ghz. Quindi visto che l'architettura dal mio a64 non è stata rivoluzionata radicalmente, credo che se 1mb di cache l2 incida come un 10% in più sulla frequenza (da 2ghz a 2.2) allora meriterebbe di venire prodotto.

capitan_crasy
13-05-2008, 21:11
Il sito nordichardware.com pubblica la prima foto del DIE ( ipotetico ) del nuovo K10 Istanbul a 6 core!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080513221025_K10Istanbul.jpg



Clicca qui... (http://www.nordichardware.com/news,7725.html)

jacopo147
13-05-2008, 21:16
"AMD's 45nm Deneb core, which was reported to do more than 3GHz in the lab a while back, will be available at frequencies up to 2.8GHz. There will be two AMD models based on the Deneb core, one which will operate at 2.5-2.8GHz, and one that will operate at 2.4-2.7GHz. Both sport 6MB L3 cache and 95W TDP. We expect samples to be out in mid-Q2 and final 45nm quad-core product should be out on the market before the end of the year."

anche questo è interessante, dallo stesso sito della precedente postata dal capitano :)

95W-2.8Ghz... e sarebbero i primi sfornati :)

cOREvENICE
13-05-2008, 22:15
Il sito nordichardware.com pubblica la prima foto del DIE ( ipotetico ) del nuovo K10 Istanbul a 6 core!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080513221025_K10Istanbul.jpg



Clicca qui... (http://www.nordichardware.com/news,7725.html)

http://www.xtremesystems.org/forums/images/smilies/eek.gif

Speriamo siano Bug Free http://www.xtremesystems.org/forums/images/smilies/biggrin.gif

Spitfire84
13-05-2008, 22:19
http://www.xtremesystems.org/forums/images/smilies/eek.gif

Speriamo siano Bug Free http://www.xtremesystems.org/forums/images/smilies/biggrin.gif

prova a fare uno zoom sulla L3..magari trovi il "vermetto"..
:asd:

The Incredible
13-05-2008, 22:24
il 9950?? non dovrebbero uscire indiscrezioni e/o test entro fine mese?

Zermak
13-05-2008, 22:50
Per i 3,25 GHz il settaggio è 216x15 DDR2 a 800MHz, NB a 2,160GHz.
Per i 3,3GHz il settaggio è 220x15, DDR2 a 667MHz, NB a 2,2GHz (ma non so se è stabile al 100%).
Perché con la CPU a 220x15 hai impostato le RAM con il divisore 667MHz (3/5)?
Con HTT a 216MHz, moltiplicatore CPU a 15 e divisore RAM a 800MHz (1/2) le RAM lavorano a 405MHz (810MHz DDR) mentre con HTT a 220MHz, moltiplicatore CPU a 15 e divisore RAM a 667MHz (3/5) le RAM lavorano a 366,67MHz (733,33MHz DDR) ma se lo impostavi a 800MHz avrebbero lavorato a 412MHz (824MHz DDR) e non credo avresti avuto problemi; o, un incremento di 14MHz (rispetto agli 810MHz effettivi), le rende instabili? Semplice curiosità.

paolo.oliva2
14-05-2008, 01:26
Grazie per la segnalazione...

Secondo il sito digitimes.com AMD avrebbe intenzione di ampliare la produzione delle proprie CPU presso la fonderia "Taiwan Semiconductor Manufacturing Company" o più semplicemente TSMC.
AMD utilizza già questa fonderia per produrre le GPU ATI e secondo queste voci TSMC ha già avviato le prove per la produzione di CPU con tecnologia SOI di IBM.
Questa mossa potrebbe rientrane nella strategia di AMD nel recuperare il 30% di quota sul mercato dei microprocessori entro la seconda metà del 2009; inoltre potrebbe dare più spazio alle FAB AMD per la produzione di CPU a 45nm...

Non voglio essere fantascientifico... però vi sono per me 2 motivi per fare questo... la certezza matematica che i volumi di vendita aumenteranno. Potrebbe essere per come ha ventilato Ruin cioé di politica di prezzi bassi? Più volte AMD ha dichiarato che i proci a 45nm, nella forma Deneb, costerebbero ad AMD il 40% in meno. Certo che se paragoniamo che un 9850 costa sui 180€... pensiamo il topo dei 45nm se fosse venduto al 40% in meno...tipo sui 100€, chiaro che ne venderebbvero uno strascino. Viceversa, che abbia un IPC superiore come ventilato da loro, un clock sto a ridosso dei 3GHz, e magari una overcloccabilità per superare i 3,5GHz almeno, oppure ambedue.

Però non vorrei dare un tono del tipo il Phenom diventerà il n° 1.... tutt'altro. Dico solo che se venduti ad un prezzo tipo l'attuale, non è certo la riduzione del solo Q6600 che l'Intel ha applicato che si creerebbe un mercato con vere e proprie possibilità di scelta.
Chi cercherà la potenza massima disponibile, dubito che AMD possa contrastare. Ma è chiaro che finché si parla che il Penryn è maggiormente overcloccabile di un Phenom B3, non c'è nulla da obiettare. Con i C0 sarà uguale, ma bisogna vedere quanto chiede Intel. Fino ad ora di chiacchiere se ne sono sentite tante, ma a parte la riduzione del Q6600 di qualche decina di euri, c'è poco da vedere. Se un Deneb fosse venduto a 150€ ed un Penryn a 300-500€, non li varrebbe, almeno dal mio punto di vista.

paolo.oliva2
14-05-2008, 01:44
Perché con la CPU a 220x15 hai impostato le RAM con il divisore 667MHz (3/5)?
Con HTT a 216MHz, moltiplicatore CPU a 15 e divisore RAM a 800MHz (1/2) le RAM lavorano a 405MHz (810MHz DDR) mentre con HTT a 220MHz, moltiplicatore CPU a 15 e divisore RAM a 667MHz (3/5) le RAM lavorano a 366,67MHz (733,33MHz DDR) ma se lo impostavi a 800MHz avrebbero lavorato a 412MHz (824MHz DDR) e non credo avresti avuto problemi; o, un incremento di 14MHz (rispetto agli 810MHz effettivi), le rende instabili? Semplice curiosità.

Sinceramente le potrei settare anche a 1066. Ma con l'overclock il Phenom ha comportamenti un po' incasinati e il mio settaggio è al momento conservativo per verificare la solidità del sistema.
Ho i proci accesi 24h su 24 e lavorano con le WU di seti.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080514023254_seti.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080514023254_seti.JPG)
Praticamente al momento elaboro circa 2500e passa al giorno (ho più di 10.000 punti ancora da essere accreditati
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080514023628_seti2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080514023628_seti2.JPG)
Ogni WU sono circa 50 punti e 2h30' di lavoro... per fare quasi 3000 punti al giorno, puoi capire a che livello di test sono soggetti i miei proci.
"Rischiare" che mi dia errore e poi avere il dubbio che non sia problema di Core ma forse di ram, mi obbligherebbe comunque a riprovare a freq/clock più bassa. Invece ora come ora sono stabile senza prb a 3,250GHz, a cavallo dei 3,3GHz sarei stabile ma senza carichi eccessivi... a parte qualche altro settaggio che potrebbe venir fuori, diciamo che ho le idee chiare dei limiti.
Una volta che ho superato settimana ed i proci sono rimasti a lavorare 24h su 24 per 15-20 giorni senza essere mai spenti... beh, che mi frega di Orthos?

Scrambler77
14-05-2008, 08:54
Grazie per la segnalazione...

Secondo il sito digitimes.com AMD avrebbe intenzione di ampliare la produzione delle proprie CPU presso la fonderia "Taiwan Semiconductor Manufacturing Company" o più semplicemente TSMC.
AMD utilizza già questa fonderia per produrre le GPU ATI e secondo queste voci TSMC ha già avviato le prove per la produzione di CPU con tecnologia SOI di IBM.
Questa mossa potrebbe rientrane nella strategia di AMD nel recuperare il 30% di quota sul mercato dei microprocessori entro la seconda metà del 2009; inoltre potrebbe dare più spazio alle FAB AMD per la produzione di CPU a 45nm...

Hai dimenticato di tradurre una frase che cambia completamente il senso dell'articolo:

"The increase in outsourcing could allow AMD to sell off some of its manufacturing equipment and help lower the company's operating costs, noted sources at AMD's partners"

Non si tratta di ampliare le capacità produttive, ma di trasferirle presso terzi vendendo le proprie FAB. Non è proprio una buona notizia.

Questa mossa non rientra nella strategia di recuperare il 30% del market share, ma si posiziona come una "liquidazione" delle proprie strutture più costose per rimpinguare le casse dell'azienda.

L'ultima parte, poi, te la sei inventata....

Cloud76
14-05-2008, 09:11
Non credo che si riferisca alla vendita di FAB ma semplicemente alla vendita, come scritto, di "manufacturing equipment". Probabilmente venderanno macchinari ed equipaggiamenti con tecnologia per loro vecchia per poi magari, in un secondo momento, aggiornare le FAB per la tecnologia nuova, ampliando magari per i 45nm o per i successivi 32 e via dicendo...

Athlon 64 3000+
14-05-2008, 09:15
Hai dimenticato di tradurre una frase che cambia completamente il senso dell'articolo:

"The increase in outsourcing could allow AMD to sell off some of its manufacturing equipment and help lower the company's operating costs, noted sources at AMD's partners"

Non si tratta di ampliare le capacità produttive, ma di trasferirle presso terzi vendendo le proprie FAB. Non è proprio una buona notizia.

Questa mossa non rientra nella strategia di recuperare il 30% del market share, ma si posiziona come una "liquidazione" delle proprie strutture più costose per rimpinguare le casse dell'azienda.

L'ultima parte, poi, te la sei inventata....

Dopo aver speso credo oltre 2 miliardi di Euro per la Fab 36 che è entrata in produzione solo a fine 2006 e con la Fab 30 che deve sta completando la conversione a Fab 38 non credo che siano cosi scemi da andare a vendere le fabbriche.
Addirittura c'è la voce che forse AMD aprirà una terza fabbrica nello stato di New York per aumentare la produzione delle CPU.
AMD fa benissimo a destinare a terzi una parte delle produzione delle cpu,cosa che comunque a gia effettuato con una azienda che non mi ricordo il nome.

Scrambler77
14-05-2008, 09:19
Non credo che si riferisca alla vendita di FAB ma semplicemente alla vendita, come scritto, di "manufacturing equipment". Probabilmente venderanno macchinari ed equipaggiamenti con tecnologia per loro vecchia per poi magari, in un secondo momento, aggiornare le FAB per la tecnologia nuova, ampliando magari per i 45nm o per i successivi 32 e via dicendo...

No. Avevo letto qualcosa del genere tempo fa... Si tratta della FAB 38.

http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20071113225506_AMD_Rumoured_to_Consider_Selling_Off_Fab_38_to_TSMC.html

Scrambler77
14-05-2008, 09:27
Dopo aver speso credo oltre 2 miliardi di Euro per la Fab 36 che è entrata in produzione solo a fine 2006 e con la Fab 30 che deve sta completando la conversione a Fab 38 non credo che siano cosi scemi da andare a vendere le fabbriche.
Addirittura c'è la voce che forse AMD aprirà una terza fabbrica nello stato di New York per aumentare la produzione delle CPU.
AMD fa benissimo a destinare a terzi una parte delle produzione delle cpu,cosa che comunque a gia effettuato con una azienda che non mi ricordo il nome.

Non è questione di essere scemi (su questo concordo con te) ma la matematica non è soggettiva.

Una manovra di quel tipo di certo non è una buona notizia, considerato che già da novembre scorso si vociferava della vendita della Fab38 tedesca (destinata ai 45nm) a TSMC, la notizia di digitimes si incastra perfettamente.

Per il resto, non so cosa dire. Ciò che penso è che AMD non abbia la forza economica per produrre CPU e commissionare la stessa produzione anche a terzi (per ovvie ragioni relative ai costi).

viscm
14-05-2008, 09:32
Anche io credo che AMD non venderà una delle sue fabbriche ma probabilmente si limiterà a vendere i macchinari 'a 65nm' dando contemporaneamente in outsourcing la produzione a 65 nm , produzione che dovrebbe calare drasticamente nell'arco del prossimo anno.

Spitfire84
14-05-2008, 09:36
Non è questione di essere scemi (su questo concordo con te) ma la matematica non è soggettiva.

Una manovra di quel tipo di certo non è una buona notizia, considerato che già da novembre scorso si vociferava della vendita della Fab38 tedesca (destinata ai 45nm) a TSMC, la notizia di digitimes si incastra perfettamente.

Per il resto, non so cosa dire. Ciò che penso è che AMD non abbia la forza economica per produrre CPU e commissionare la stessa produzione anche a terzi (per ovvie ragioni relative ai costi).

Concordo sul fatto che non sia una bella notizia, ma sinceramente, vista la situazione in cui si trova, ritrovare un po' di liquidità non le farebbe male.
Senza contare che avere meno fabbriche (o non averne, come ATI o nVidia) porta a minor investimenti in ricerca e sviluppo sul silicio, diminuendo i costi.

Parere personale, venderà una fabbrica, o una parte di essa, e rimarrà con una fabbrica + TSMC fino a che non sarà pronta quella che stanno costruendo nello stato di New York.:read:

Scrambler77
14-05-2008, 09:36
Anche io credo che AMD non venderà una delle sue fabbriche ma probabilmente si limiterà a vendere i macchinari 'a 65nm' dando contemporaneamente in outsourcing la produzione a 65 nm , produzione che dovrebbe calare drasticamente nell'arco del prossimo anno.

Si vocifera che TSMC stia già lavorando su Fusion.

http://news.softpedia.com/news/AMD-to-Outsource-Fusion-Chip-Production-to-TSMC-85510.shtml

"However, outsourcing the CPU production to a partner foundry could mean that the company is ready to sell its two semiconductor fabrication facilities, a risky move in the semiconductor world. Fabless chip designers are heavily dependent of their manufacturing partners, and any policy shift could account for catastrophic delays."

Korn
14-05-2008, 09:38
Il vero problema di AMD si chiama Hector Ruiz...
Il suo comportamento in questi ultimi anni è stato orripilante e purtroppo il disastro continua...ma non doveva andarsene?

Cloud76
14-05-2008, 09:42
Se fosse così credo che AMD faccia l'ennesima cosa insensata... rafforzerebbe la partnership con TSMC in modo drastico ma io sono per il "fai da te", e se le cose le fai bene e sei in grado di farle funzionare allora non vai in perdita; probabilmente se si appoggeranno a terzi allora si saranno resi conto che sono in difficoltà (viste anche le difficoltà che hanno incontrato nel Phenom).:mbe:

capitan_crasy
14-05-2008, 09:48
Non è questione di essere scemi (su questo concordo con te) ma la matematica non è soggettiva.

Una manovra di quel tipo di certo non è una buona notizia, considerato che già da novembre scorso si vociferava della vendita della Fab38 tedesca (destinata ai 45nm) a TSMC, la notizia di digitimes si incastra perfettamente.

Per il resto, non so cosa dire. Ciò che penso è che AMD non abbia la forza economica per produrre CPU e commissionare la stessa produzione anche a terzi (per ovvie ragioni relative ai costi).

Il problema non è mettere sul mercato di vendita una FAB AMD, ma ha CHI vendere un FAB da circa un miliardo di dollari che produce SOLO CPU con tecnologia SOI...
L'affare potrebbe farlo IBM, ma per il resto chiunque acquisti una FAB del genere se non utilizza la tecnologia SOI deve spendere altri soldi per riconvertirla alle proprie esigente; ma in questo caso il potenziale acquirente spenderebbe meno ha costruirne una da zero...

Si vocifera che TSMC stia già lavorando su Fusion.

http://news.softpedia.com/news/AMD-to-Outsource-Fusion-Chip-Production-to-TSMC-85510.shtml

"However, outsourcing the CPU production to a partner foundry could mean that the company is ready to sell its two semiconductor fabrication facilities, a risky move in the semiconductor world. Fabless chip designers are heavily dependent of their manufacturing partners, and any policy shift could account for catastrophic delays."

Questo perchè le prossime generazione di GPU saranno costruite con tecnologia SOI come le attuali CPU AMD...

Scrambler77
14-05-2008, 09:57
Il problema non è mettere sul mercato di vendita una FAB AMD

Tutt'altro. Il problema (in questo caso) è proprio che AMD stia vendendo una (o più) FAB. A chi le venda non importa. Poi, se come dici il mercato si sta spostando su SOI, l'interesse dei produttori per FAB di quel tipo potrebbe aumentare...

MonsterMash
14-05-2008, 11:28
No. Avevo letto qualcosa del genere tempo fa... Si tratta della FAB 38.

http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20071113225506_AMD_Rumoured_to_Consider_Selling_Off_Fab_38_to_TSMC.html

Quella voce fu seccamente smentita da amd stessa.

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-fabbriche-amd-non-verranno-cedute_21688.html

Scrambler77
14-05-2008, 12:06
Quella voce fu seccamente smentita da amd stessa.

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-fabbriche-amd-non-verranno-cedute_21688.html

Quella che hai postato non è una smentita di AMD ma una serie di considerazioni (soggettive e risalenti a giugno 2007) di Paolo Corsini ed un riferimento ad un annuncio ufficiale (di cui però non trovai traccia).

Nello specifico: ''We had heard this speculation before but those talks were deadlocked on approval by German officials,'' he writes in the report. ''We now hear that the talks are on again, probably with greater clarity from the German authorities and further review of AMD's outsourcing strategies.''

...ci fu una smentita dovuta al blocco dell'operazione da parte delle autorità tedesche. Oggi lo scenario è diverso.

La "voce" della possibile/probabile vendita concreta della FAB38 risale invece a metà novembre 2007.

In proposito, invece, ho letto che la risposta di un portavoce di AMD a quei rumors fu "no comment".

bonzuccio
14-05-2008, 12:17
Quella che hai postato non è una smentita di AMD ma una serie di considerazioni (soggettive e di giugno 2007) di Paolo Corsini ed un riferimento ad un annuncio ufficiale (di cui però non trovai traccia).

La "voce" della possibile/probabile vendita concreta della FAB38 risale invece a metà novembre 2007.

In proposito, invece, ho letto che la risposta di un portavoce di AMD a quei rumors fu "no comment".

No, l'articolo citato scritto da Paolo Corsini ha messo definitivamente fine l'anno scorso a tutte le dicerie in merito che stavano infestando la rete

Scrambler77
14-05-2008, 12:46
No, l'articolo citato scritto da Paolo Corsini ha messo definitivamente fine l'anno scorso a tutte le dicerie in merito che stavano infestando la rete

Non per fare il pignolo, ma l'articolo di Corsini è di giugno 2007 e le "voci" sono di novembre 2007 e aprile 2008.

paolo.oliva2
14-05-2008, 14:24
Io non ho letto gli articoli quindi non posso avere una idea più approfondita... dico solo che sarebbe assurdo spendere in progettazione di proci se poi non si avessero le fabbriche per produrli...
Da quello che ho capito, AMD si starebbe letteralmente buttando sui 45nm (e di per sè è positivo, perché si vede che sta avendo più "soddisfazioni") e sul 32nm in teoria (un procio a 16 core non penso sia idoneo al 45nm).
Se la matematica non è soggettiva, 10 fabbriche che producono a 65nm corrisponderebbero a 5 fabbriche a 32nm :)
Una frase che mi ha fatto riflettere, è quella che comprare una fabbrica AMD per poi convertirla, costerebbe di più che costruirla da zero. Avevo letto anche che gli impianti (almeno una parte) di AMD, erano compatibili nel passaggio da 65nm a 45nm, ma non da 45nm a 32nm. Può anche darsi che venda quello che non può riciclare, magari con il vantaggio di liquidità di soldi ora, per poi costruire fabbriche da zero, tipo quella vicino a New York.
Io comunque non sarei portato a pensare tipo, AMD sta vendendo le fabbriche perché non ha più soldi e fra un po' salta....

Zermak
14-05-2008, 14:35
Sinceramente le potrei settare anche a 1066. Ma con l'overclock il Phenom ha comportamenti un po' incasinati e il mio settaggio è al momento conservativo per verificare la solidità del sistema.
Ho i proci accesi 24h su 24 e lavorano con le WU di seti.
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080514023254_seti.JPG
Praticamente al momento elaboro circa 2500e passa al giorno (ho più di 10.000 punti ancora da essere accreditati
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080514023628_seti2.JPG
Ogni WU sono circa 50 punti e 2h30' di lavoro... per fare quasi 3000 punti al giorno, puoi capire a che livello di test sono soggetti i miei proci.
"Rischiare" che mi dia errore e poi avere il dubbio che non sia problema di Core ma forse di ram, mi obbligherebbe comunque a riprovare a freq/clock più bassa. Invece ora come ora sono stabile senza prb a 3,250GHz, a cavallo dei 3,3GHz sarei stabile ma senza carichi eccessivi... a parte qualche altro settaggio che potrebbe venir fuori, diciamo che ho le idee chiare dei limiti.
Una volta che ho superato settimana ed i proci sono rimasti a lavorare 24h su 24 per 15-20 giorni senza essere mai spenti... beh, che mi frega di Orthos?
Ok, ero solo curioso :p
Buon affinamento :)

Parere personale. Invece di elaborare le WU di Seti@home non è meglio qualcosa di "meno complesso" e più vicino? Per esempio, sempre nell'ambito del grid computing, aiutare progetti sulla ricerca scientifica per la medicina e simili? Ci sono interessanti progetti, poi, ovviamente, ognuno fa quello che meglio crede.

Scrambler77
14-05-2008, 14:37
E chi ha detto che salta. La vendita di capitali immobili (o beni strumentali) per dare liquidi alle casse (e ad altri settori) è un'operazione comune per le aziende in difficoltà economiche.

Certo, preferirei che AMD continuasse a produrre le sue cpu autonomamente, perchè assoggettarsi ad un produttore come TSMC significa legarsi a doppio filo con le politiche aziendali di quest'ultimo...

Spitfire84
14-05-2008, 15:12
E chi ha detto che salta. La vendita di capitali immobili (o beni strumentali) per dare liquidi alle casse (e ad altri settori) è un'operazione comune per le aziende in difficoltà economiche.

Certo, preferirei che AMD continuasse a produrre le sue cpu autonomamente, perchè assoggettarsi ad un produttore come TSMC significa legarsi a doppio filo con le politiche aziendali di quest'ultimo...

chiaro che costruirsi le cpu in casa sarebbe meglio, ma visti i problemi che sta incontrando amd nell'affinare il processo produttivo, se si affida a una azienda più avanti di lei nello sviluppo e che possa aiutarla ad aumentare la produzione non mi sembra malaccio..

Senza contare che non può continuare all'infinito come fa adesso e da questo punto di vista almeno sembra che si stiano dando da fare per cambiare..se poi il cambiamento andrà in meglio servirà del tempo per capirlo..

billuzzo
14-05-2008, 16:20
Io riguardo a queste notizie che leggo la penso in questo modo.
Amd a bisogno di tempo per convertire le sue aziende in 45nm e non può smettere di produrre le proprie cpu o diminuire la produzione , per cui si rivolge ad aziende esterne proprio per non perdere fette di mercato e nel frattempo riorganizzano l'azienda sulla produzione a 45 nm in più e anche probabile che vendano i vekki makkinari per i 90 nm e 65nm hai russi come e successo per i 130 nm. Non vedo queste speculazioni nel fatto ke amd fallisca anzi la vedo come una nuova riorganizzazione interna proprio per guadagnare fette di mercato,visto che molto probabilmente anche tempo fa c'era una news dove si diceva chiaramente che non riuscivano a rispettare le richiedeste dei clienti ( vedi dell x esempio ).
In più se un'azienda come amd pensasse di vendere il tutto non penso che andrebbe a costruirsi una nuova fabbrica a new york. Non vi pare??
Bisogna riflettere prima di guidicare le grandi azienda ^__^ dietro di sono politiche macchinone ke nemmeno pensiamo.:sofico:

Scrambler77
14-05-2008, 16:24
In più se un'azienda come amd pensasse di vendere il tutto non penso che andrebbe a costruirsi una nuova fabbrica a new york.


Ma di sta FAB di New York si sa qualcosa?

jacopo147
14-05-2008, 16:34
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/partnership-produttiva-tra-amd-e-tsmc_25305.html

paolo.oliva2
14-05-2008, 17:20
Sono sicuro di avere un Phenom a 45W TDP.... Tensione Vcore 1,05... 31° con 100% di carico in tutti i core... unica nota dolente.... mi sembra di avere 4 Sempron....:sofico:
Guardate il clock e l'HT :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080514181917_phenomc.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080514181917_phenomc.JPG)

porc.... si è accavallata l'immagine. Ma fidatevi, riportava 31°

jacopo147
14-05-2008, 17:28
Sono sicuro di avere un Phenom a 45W TDP.... Tensione Vcore 1,05... 31° con 100% di carico in tutti i core... unica nota dolente.... mi sembra di avere 4 Sempron....:sofico:
Guardate il clock e l'HT :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080514181917_phenomc.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080514181917_phenomc.JPG)

porc.... si è accavallata l'immagine. Ma fidatevi, riportava 31°

secondo un rapido calcolo consumerebbe appunto 40-45W :asd: i miei complimenti :D

però, questo quad è compatibile con qualsiasi mobo am2 :D ht a 1000 e tdp a 45W ;)

p.s.
così hai un phenom 4950 più o meno :asd:

giova22
14-05-2008, 17:44
unica nota dolente.... mi sembra di avere 4 Sempron....:sofico:


perchè ti sembra di avere 4 sempron?

jacopo147
14-05-2008, 17:47
perchè ti sembra di avere 4 sempron?

1250Mhz di frequenza dei core :asd:

ozlacs
14-05-2008, 18:06
Sono sicuro di avere un Phenom a 45W TDP.... Tensione Vcore 1,05... 31° con 100% di carico in tutti i core... unica nota dolente.... mi sembra di avere 4 Sempron....:sofico:
Guardate il clock e l'HT :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080514181917_phenomc.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080514181917_phenomc.JPG)

porc.... si è accavallata l'immagine. Ma fidatevi, riportava 31°

ma l'hai settato tu a mano così, vero? non è il c'n'q? :confused:

no perchè a me il c'n'q non abbassa l'HT

ATi7500
14-05-2008, 18:11
AMD's K10: a "dead" product or not? (http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=443)

articolo interessantissimo che analizza i segmenti di mercato che il Phenom ha cercato di "mordere".

It is pretty clear why AMD focused on the server market. Without a complete redesign it is not possible to beat Intel's integer crunching power and the fast and big L2-cache and that is exactly what a modern game needs. Barcelona built further on the K8 architecture and inherited the relatively inflexible integer pipeline. While Core 2 has sophisticated reordering of loads and stores, Barcelona does a limited reordering of loads. While Core 2 offers a 32 entry queue to the integer units, Barcelona has 3 rather inflexible separated 8 entry queues.

bYeZ!

paolo.oliva2
14-05-2008, 19:11
ma l'hai settato tu a mano così, vero? non è il c'n'q? :confused:

no perchè a me il c'n'q non abbassa l'HT

Veramente è stata la DFI a fare tutto. Ho cancellato il bios perché s'era toppata e alla partenza non mi ha riconosciuto il 9850 suppongo, perché ha messo i parametri più conservativi possibile.

paolo.oliva2
14-05-2008, 19:17
AMD's K10: a "dead" product or not? (http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=443)

articolo interessantissimo che analizza i segmenti di mercato che il Phenom ha cercato di "mordere".

It is pretty clear why AMD focused on the server market. Without a complete redesign it is not possible to beat Intel's integer crunching power and the fast and big L2-cache and that is exactly what a modern game needs. Barcelona built further on the K8 architecture and inherited the relatively inflexible integer pipeline. While Core 2 has sophisticated reordering of loads and stores, Barcelona does a limited reordering of loads. While Core 2 offers a 32 entry queue to the integer units, Barcelona has 3 rather inflexible separated 8 entry queues.

bYeZ!

mah... non c'è senso in quello che afferma... perché prima di tutto suppongo che parla dei Penryn, con l'affermazione di grandi cache, quindi diciamo con l'ultima rfelease dei Core2, e confrontandolo con il Phenom dice che il progetto Phenom è da cancellare.... senza minimamente mettere in conto la nuova versione del Phenom a 45nm parlando di 32 ingressi... e bla bla bla, quando se si nutre qualche dubbio sul core K10 è nell'ottimizzazione ai software corrente e non certo alle potenzialità.
Questo è il classico pappagallo funboista Q6600.

capitan_crasy
14-05-2008, 20:53
Sono sicuro di avere un Phenom a 45W TDP.... Tensione Vcore 1,05... 31° con 100% di carico in tutti i core... unica nota dolente.... mi sembra di avere 4 Sempron....:sofico:
Guardate il clock e l'HT :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080514181917_phenomc.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080514181917_phenomc.JPG)

porc.... si è accavallata l'immagine. Ma fidatevi, riportava 31°


Complimenti, ma direi di no...;)
Dovresti avere prestazioni poco inferiori in dual core al X2 3600+ X2 da 1.90Ghz e sicuramente superiori nel multi core...:read:
Prova a vedere quando riesci ad abbassare il Vcore a frequenze in default...

Mercuri0
14-05-2008, 23:06
mah... non c'è senso in quello che afferma... perché prima di tutto suppongo che parla dei Penryn, con l'affermazione di grandi cache, quindi diciamo con l'ultima rfelease dei Core2, e confrontandolo con il Phenom dice che il progetto Phenom è da cancellare.... senza minimamente mettere in conto la nuova versione del Phenom a 45nm parlando di 32 ingressi... e bla bla bla, quando se si nutre qualche dubbio sul core K10 è nell'ottimizzazione ai software corrente e non certo alle potenzialità.
Questo è il classico pappagallo funboista Q6600.
Non hai ben letto l'articolo, l'autore dice che nel mercato per cui il K10 è stato pensato (Server & HCP) gli Opteron stanno continuando a suonare gli Xeon.

Addirittura c'è questo grafico direttamente da lntel
http://images.anandtech.com/iblog/ITgeneral/SAP.gif
Dove lntel stessa mostra con orgoglio che un Quad Xeon a 2.93 Ghz pareggia un Barcellona a 2.3Ghz :asd:
Addirittura la forbice s'è allargata rispetto ai dual core.

Comunque, a parte AMD con il barcellona, credo che sarà lo stesso per lntel col Nehalem. Gli enthusiast non li fila più nessuno: o server o notebook & eeePC. Per vedere qualcosa di nuovo sul desktop dovremmo aspettare il 2011 con SSE5 e AVX (e anche quelli servono per accelerare gli algoritmi di crittazione per i server web...)

come dico in firma...

paolo.oliva2
15-05-2008, 01:05
Complimenti, ma direi di no...;)
Dovresti avere prestazioni poco inferiori in dual core al X2 3600+ X2 da 1.90Ghz e sicuramente superiori nel multi core...:read:
Prova a vedere quando riesci ad abbassare il Vcore a frequenze in default...

OKI, Al momento, posto frequenza più bassa ottenibile con l'asus e Vcore più basso STABILE.
1,6GHz e 0,896V di Vcore... mi sembra notevole.... Può darsi realmente che così sia un 65W TDP o poco di più.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080515020513_Phenom98500896.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080515020513_Phenom98500896.JPG)

Ai 2,5GHz default, 1,1V è stabile. a 1V non parte neppure.

Però, pensandoci bene... non vorrei dire una stronzata... ma non è notevole che il mio sia stabile a 1,1V? Cioè... se a 1,3V è un 125W TDP... a 1,1V potrebbe essere un 95W realmente. Interessante, mi sembra, però non capisco il perché, AMD, avendo tutti questi problemi sul TDP non abbassi il Vcore di default. Posso capire che ci possono essere proci più o meno riusciti, ed in effetti 0,2V in meno del Vcore default, mi sembrano parecchi... Però, con opportuni test non vedo difficile che sfornate tipo il procio che ho io possano funzionare a 1,15-max 1,2V perfettamente e portare il 9850 ad essere più umano nella richiesta di potenza di alimentazione...

Athlon 64 3000+
15-05-2008, 07:47
OKI, Al momento, posto frequenza più bassa ottenibile con l'asus e Vcore più basso STABILE.
1,6GHz e 0,896V di Vcore... mi sembra notevole.... Può darsi realmente che così sia un 65W TDP o poco di più.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080515020513_Phenom98500896.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080515020513_Phenom98500896.JPG)

Ai 2,5GHz default, 1,1V è stabile. a 1V non parte neppure.

Però, pensandoci bene... non vorrei dire una stronzata... ma non è notevole che il mio sia stabile a 1,1V? Cioè... se a 1,3V è un 125W TDP... a 1,1V potrebbe essere un 95W realmente. Interessante, mi sembra, però non capisco il perché, AMD, avendo tutti questi problemi sul TDP non abbassi il Vcore di default. Posso capire che ci possono essere proci più o meno riusciti, ed in effetti 0,2V in meno del Vcore default, mi sembrano parecchi... Però, con opportuni test non vedo difficile che sfornate tipo il procio che ho io possano funzionare a 1,15-max 1,2V perfettamente e portare il 9850 ad essere più umano nella richiesta di potenza di alimentazione...

Ottima notizia:)
Per esempio il mio Phenom 9550 mi va fisso a 1,20V a 2,2 ghz che non è malaccio rispetto ai voltaggi dei phenom B2 che erano sopra l'1,3 volt.
Speriamo che al più presto riescano a fare il 9750 e il 9850 con TDP a 95W cosi da renderli meno affamati di corrente e magari fare un 9950 con TDP di 125W.

capitan_crasy
15-05-2008, 09:30
OKI, Al momento, posto frequenza più bassa ottenibile con l'asus e Vcore più basso STABILE.
1,6GHz e 0,896V di Vcore... mi sembra notevole.... Può darsi realmente che così sia un 65W TDP o poco di più.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080515020513_Phenom98500896.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080515020513_Phenom98500896.JPG)


:eek: :eek: :eek:
Ma quale 65W!
Il 9100e per una frequenza di 1.80Ghz ha un Vcore variabile di 1.10/1.125/1.15V per un TDP di 65W; mentre Opteron 2344 HE per una frequenza di 1.70Ghz ha un Vcore stabile di 1.15V per un TDP di 65/68W.
Il tuo Phenom @ 1.60Ghz e Vcore 0,896V è ben al di sotto dei 65W!!!
:winner: :winner: :winner:



Ai 2,5GHz default, 1,1V è stabile. a 1V non parte neppure.

Però, pensandoci bene... non vorrei dire una stronzata... ma non è notevole che il mio sia stabile a 1,1V? Cioè... se a 1,3V è un 125W TDP... a 1,1V potrebbe essere un 95W realmente. Interessante, mi sembra, però non capisco il perché, AMD, avendo tutti questi problemi sul TDP non abbassi il Vcore di default. Posso capire che ci possono essere proci più o meno riusciti, ed in effetti 0,2V in meno del Vcore default, mi sembrano parecchi... Però, con opportuni test non vedo difficile che sfornate tipo il procio che ho io possano funzionare a 1,15-max 1,2V perfettamente e portare il 9850 ad essere più umano nella richiesta di potenza di alimentazione...

Se prendiamo i valori di AMD hai lo stesso Vcore di un Phenom 9100e ma alla frequenza di 2.50GHz!
Sei sicuramente al di sotto dei 95W!!!
:ave: :ave: :ave:

jacopo147
15-05-2008, 12:44
:eek: :eek: :eek:
Ma quale 65W!
Il 9100e per una frequenza di 1.80Ghz ha un Vcore variabile di 1.10/1.125/1.15V per un TDP di 65W; mentre Opteron 2344 HE per una frequenza di 1.70Ghz ha un Vcore stabile di 1.15V per un TDP di 65/68W.
Il tuo Phenom @ 1.60Ghz e Vcore 0,896V è ben al di sotto dei 65W!!!
:winner: :winner: :winner:




Se prendiamo i valori di AMD hai lo stesso Vcore di un Phenom 9100e ma alla frequenza di 2.50GHz!
Sei sicuramente al di sotto dei 95W!!!
:ave: :ave: :ave:

in teoria non sono neanche 45W se ha come ht 1000 :)

v3l3no
15-05-2008, 14:38
Non hai ben letto l'articolo, l'autore dice che nel mercato per cui il K10 è stato pensato (Server & HCP) gli Opteron stanno continuando a suonare gli Xeon.

Addirittura c'è questo grafico direttamente da lntel
http://images.anandtech.com/iblog/ITgeneral/SAP.gif
Dove lntel stessa mostra con orgoglio che un Quad Xeon a 2.93 Ghz pareggia un Barcellona a 2.3Ghz :asd:
Addirittura la forbice s'è allargata rispetto ai dual core.

Comunque, a parte AMD con il barcellona, credo che sarà lo stesso per lntel col Nehalem. Gli enthusiast non li fila più nessuno: o server o notebook & eeePC. Per vedere qualcosa di nuovo sul desktop dovremmo aspettare il 2011 con SSE5 e AVX (e anche quelli servono per accelerare gli algoritmi di crittazione per i server web...)

come dico in firma...

addirittura....:mbe:

bjt2
15-05-2008, 15:15
OKI, Al momento, posto frequenza più bassa ottenibile con l'asus e Vcore più basso STABILE.
1,6GHz e 0,896V di Vcore... mi sembra notevole.... Può darsi realmente che così sia un 65W TDP o poco di più.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080515020513_Phenom98500896.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080515020513_Phenom98500896.JPG)

Ai 2,5GHz default, 1,1V è stabile. a 1V non parte neppure.

Però, pensandoci bene... non vorrei dire una stronzata... ma non è notevole che il mio sia stabile a 1,1V? Cioè... se a 1,3V è un 125W TDP... a 1,1V potrebbe essere un 95W realmente. Interessante, mi sembra, però non capisco il perché, AMD, avendo tutti questi problemi sul TDP non abbassi il Vcore di default. Posso capire che ci possono essere proci più o meno riusciti, ed in effetti 0,2V in meno del Vcore default, mi sembrano parecchi... Però, con opportuni test non vedo difficile che sfornate tipo il procio che ho io possano funzionare a 1,15-max 1,2V perfettamente e portare il 9850 ad essere più umano nella richiesta di potenza di alimentazione...

Io ho un Northwood 2.8GHz, che di default è dato a 1,525V. L'ho provato a 1.35V e va bene, ma con l'ali schifoso che ho, ogni sbalzo di tensione (es: il condizionatore che parte) può farlo bloccare, specialmente se è sotto carico al 100% (cioè sempre... :D)... La tensione minima per essere sicuro che non si blocchi che ho stabilito con il tempo è 1,4125V... Non scendono perchè ci sono le tolleranze degli ALI, dei VRM, ecc... Gli serve un certo margine di sicurezza. Questo margine fa anche si che con schede madri e ALI decenti, tu possa portare il tuo Phenom da 2,5 a 3,25 GHz... ;)

paolo.oliva2
15-05-2008, 16:48
Io ho un Northwood 2.8GHz, che di default è dato a 1,525V. L'ho provato a 1.35V e va bene, ma con l'ali schifoso che ho, ogni sbalzo di tensione (es: il condizionatore che parte) può farlo bloccare, specialmente se è sotto carico al 100% (cioè sempre... :D)... La tensione minima per essere sicuro che non si blocchi che ho stabilito con il tempo è 1,4125V... Non scendono perchè ci sono le tolleranze degli ALI, dei VRM, ecc... Gli serve un certo margine di sicurezza. Questo margine fa anche si che con schede madri e ALI decenti, tu possa portare il tuo Phenom da 2,5 a 3,25 GHz... ;)

Si certo.
Comunque ho notato che tantissimo dipende dalla mobo oltre chiaramente e giustamente quello che dici tu. Ad esempio con la DFI era si una tensione di Vcore certamente più bassa di quella nominale (1,05V), ma con un clock a 1,250GHz, mentre con l'Asus a 350MHz di clock superiori (1,6GHz) nel contempo sono riuscito a scendere a 0,896V contro 1,05V :eek:
Non voglio fare discorsi da funboy ma a sto punto, almeno io personalmente, volendo acquistare una mobo di fascia alta, scieglierei questa Asus, che tra l'altro è quella che costa meno confronto alla DFI M2R e alla Giga Q6.
E poi torno a ripetere che nel tread overclock Phenom, l'accoppiata tra 9850 e questa mobo, ha portato come valore di overclock inferiore mi sembra 2,95GHz, contro un massimo ottenuto con altre mobo che non arriva a questo valore. Stiamo aspettando l'overclock di Karonte appunto per allargare le prove di riscontro.

Zermak
15-05-2008, 16:59
:eek: :eek: :eek:
Ma quale 65W!
Il 9100e per una frequenza di 1.80Ghz ha un Vcore variabile di 1.10/1.125/1.15V per un TDP di 65W; mentre Opteron 2344 HE per una frequenza di 1.70Ghz ha un Vcore stabile di 1.15V per un TDP di 65/68W.
Il tuo Phenom @ 1.60Ghz e Vcore 0,896V è ben al di sotto dei 65W!!!
:winner: :winner: :winner:
Dai miei calcoli dovrebbe essere sui 38W a 1,6GHz e 0,896V :)

edit: avevo fatto i calcoli con vcore default ad 1,35V.

Sei sicuramente al di sotto dei 95W!!!
:ave: :ave: :ave:
Lui è sotto i 90W con voltaggio della CPU a 1,1V.

jack"the ripper"
15-05-2008, 19:47
Dimenticavo...

"Insomma con il primo lancio del Barcelona ed il bug che si portava appresso avete fatto un bel casino, con una perdita d'immagine notevole"

"Ci auguriamo che una cosa del genere non si ripeta, anche perché il reparto in AMD responsabile della vicenda è stato... [fa il movimento della falce] ...avete presente una falce?"

:asd:

beh..hanno fatto il minimo..

The Incredible
15-05-2008, 19:50
io aspetto sempre di sentire vedere leggere qualche news sul 9950 o prima di settembre niente?

paolo.oliva2
15-05-2008, 20:32
io aspetto sempre di sentire vedere leggere qualche news sul 9950 o prima di settembre niente?

Anche io aspetto qualche cosa in proposito... ma io ho la sensazione che se non questo mese ma il prossimo ci sia qualcosa in più del 9950... (non sto dicendo del C0 45nm).

Oppure le vendite del 9850 sono state alte ed hanno assorbito il volume del 9950?
Comunque... a parte lo standard di sicurezza, io ancora non mi spiego del perché i B3 vengano venduti con 1,25Vcore e tutte le mobo gli assegnano 1,3V. A sto punto mi viene da sospettare che nelle mobo abbiano messo 1,3 default per mancanza di alimentazione di potenza... anche se mi sembra che qualcuno aveva spiegato che questo non toccherebbe gli ampere. Non mi ricordo il perché, ma se la W è data da I*V.... se io diminuisco la V, per la stessa potenza si dovrebbe aumentare la I... ed è di questa carenza mi sembra che soffrano la maggior parte di mobo.
Mi viene il ricordo di quella sfuriata da parte di AMD sui produttori di mobo sulla questione della potenza... non vorrei che forse un 9950 a 1,2V di Vcore fosse possibile per tenerlo almeno sui 125W, ma con il limite della potenza di alimentazione delle mobo si è costretti a tenerlo su 1,3V ed immancabilmente vengono fuori quei benedetti 140W TDP.
Io spererei che il 9950 sia non in tutto e per tutto un 9850 con molti a 13, ma una "crema" del 9850...
Vediamo la differenza di prezzo, al limite vendo il mio secondo 9850 a favore del 9950. Oppure.... lo sostituisco al 5000+ :)

capitan_crasy
15-05-2008, 20:51
Dimenticavo...

"Insomma con il primo lancio del Barcelona ed il bug che si portava appresso avete fatto un bel casino, con una perdita d'immagine notevole"

"Ci auguriamo che una cosa del genere non si ripeta, anche perché il reparto in AMD responsabile della vicenda è stato... [fa il movimento della falce] ...avete presente una falce?"

:asd:
mi aspettavo una cosa tipo "crocefisso in sala mensa" o "sessioni di lavoro punitivo in ginocchio sui ceci"...
Peccato che il vero responsabile sia ancora seduto sulla sua poltrona di "pelle
umana"...:stordita:
io aspetto sempre di sentire vedere leggere qualche news sul 9950 o prima di settembre niente?

credo che bisogna aspettare il Computex per saperne di più; per ora il 9950 è previsto ( forse ) per il terzo trimestre 2008 compreso il primo Phenom FX...

paolo.oliva2
15-05-2008, 22:26
Inoltre sentivo dire che il 9950 non è B.Ed.
però è anche vero che con il 13x di molti, si va su abbastanza senza esasperare l'FSB.
230x13=2990
240x13=3120
250x13=3250
260x13=3380

Ma spero molto nell'FX B3C0... :)

v3l3no
15-05-2008, 22:51
credo che bisogna aspettare il Computex per saperne di più; per ora il 9950 è previsto ( forse ) per il terzo trimestre 2008 compreso il primo Phenom FX...

sperando un clock stock di almeno 2,8 ghz per l'fx .....

capitan_crasy
15-05-2008, 23:31
Il problema rimane l'eventuale TDP a 140W.
In realtà AMD non avrebbe nessuna difficoltà a produrre un Phenom a 2.60Ghz ( che personalmente considero una CPU inutile con quel consumo e con il 9850 BE ) , ma credo che questo "ritardo" possa portare ad una versione 9950 con TDP 125W, con un "sospiro di sollievo" per i produttori di schede mamme...
Per la serie FX per ora nessuna notizia concreta...

paolo.oliva2
16-05-2008, 01:51
Stavo riflettendo sul discorso del calore del 9850, specificatamente della C&Q.
Io posso comprendere i problemi dello sviluppo del silicio, ma non del C&Q. Cioè, qui partiamo dal K8 che non era certamente brillante, a 2 stati e non sempre rendevano... per passare ad un 5 stati che nell'intento doveva potenziare e migliorare la gestione C&Q.... e cosa ci troviamo? che l'unica funzione C&Q è quella che ti blocca il molti in caso vuoi overcloccare... Per me è indecoroso.
Oltretutto, se risolvesse il C&Q sarebbe un grande aiuto al TDP, perché le differenze sono marginali nello stato di completo utilizzo, ma spropositate in idle, almeno a confronto con Intel. Intel in questo lato la definirei il top. Probabilmente un pelino la potrebbero anche migliorare, ma siamo anni luce da AMD.

Spitfire84
16-05-2008, 08:25
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7361&Itemid=1

Notizia da prendere con le pinze, ma se fosse vero sarebbe interessante vedere finalmente una cpu amd con "fsb" maggiore a 200..

The Incredible
16-05-2008, 08:28
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7361&Itemid=1

Notizia da prendere con le pinze, ma se fosse vero sarebbe interessante vedere finalmente una cpu amd con "fsb" maggiore a 200..

nn sarebbe male.. speriamo in un tdp a 120

Spitfire84
16-05-2008, 09:14
Mi sembra molto strano...

la vedo molto strana anch'io, più che altro perché passare da 200 a 266MHz è tanto,anche troppo considerando i problemi che già adesso si hanno overcloccando i phenom via fsb.
Ma non si sa mai, può darsi che vi siano incrementi di prestazioni significativi.. :rolleyes:

overclock80
16-05-2008, 10:18
la vedo molto strana anch'io, più che altro perché passare da 200 a 266MHz è tanto,anche troppo considerando i problemi che già adesso si hanno overcloccando i phenom via fsb.
Ma non si sa mai, può darsi che vi siano incrementi di prestazioni significativi.. :rolleyes:

Anche a me sembra strano a meno che quei 2.66Ghz non li ottengano tipo con un 205x13=2.665Ghz

Certo è che la banda passante col Bus a 266Mhz gioverebbe parecchio alle prestazioni di questo per ora ipotetico 9950.

Vedremo quando esce che si sono inventati stavolta.

capitan_crasy
16-05-2008, 10:52
Boh, Intel lo ha fatto per presentare il QX9milamilionidimigliaia (da 333 a 400), sono gli stessi MHz (seppur percentualmente chiaramente meno), e vorrebbe dire aver migliorato la parte incriminata per il base clock wall per i Phenom.

Continuo a non ritenerlo credibile, ma vedremo :>

credo che sia la solita caxxata di FUDZILLA...:rolleyes:
Anche perchè non vedo il motivo di produrre un Phenom con BUS e controller di memoria fuori specifica per avere 60Mhz in più...:boh:
Ha meno che la tecnologia K10 abbia qualche carta nascosta nella sua architettura oppure AMD abbia modificato qualcosa nello Step B3, questa ipotesi rimane alquanto remota...:fagiano:

EDIT:
Un altra ipotesi è che FUDZILLA oppure la fatina buona di "Full metal Jacket" abbia visto un Phenom B3 ES su una scheda mamma che overclokka di default il bus a 205 ( succede su alcune schede mamme ); da qui l'imbarazzante equivoco...:asd: :gluglu:

ozlacs
16-05-2008, 11:09
EDIT:
Un altra ipotesi è che FUDZILLA oppure la fatina buona di "Full metal Jacket" abbia visto un Phenom B3 ES su una scheda mamma che overclokka di default il bus a 205 ( succede su alcune schede mamme ); da qui l'imbarazzante equivoco...:asd: :gluglu:

lol, se non ci fosse fudzilla bisognerebbe inventarlo :asd:


anche perchè poi per quanto visto fino ad ora l'HT alto apporta incrementi prestazionali tendenti a zero

bonzuccio
16-05-2008, 11:19
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_index.html

ninja750
16-05-2008, 11:36
OC a parte ( :asd: ) recensione interessante che conferma un miglioramento dell'IPC da A64 a Phenom tra il 10 e il 20% che schifo non fa :)

bjt2
16-05-2008, 11:40
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7361&Itemid=1

Notizia da prendere con le pinze, ma se fosse vero sarebbe interessante vedere finalmente una cpu amd con "fsb" maggiore a 200..

L'FSB probabilmente resterà a 200. Nel Phenom ogni moltiplicatore può essere varie combinazioni di x:y. Fino ad ora y era sempre 1 per quello CPU. Ma può anche essere 2, 3 e non so fino a quanto. Questo per avere molta granularità con le frequenze. ;)

Nemesis2
16-05-2008, 12:16
Non sò se avete già letto la prova di hwupgrade, ma sembra che tra step B2 senza patch e step B3 non ci sia alcuna differenza a parità di clock.

paolo.oliva2
16-05-2008, 12:28
Non sò se avete già letto la prova di hwupgrade, ma sembra che tra step B2 senza patch e step B3 non ci sia alcuna differenza a parità di clock.

Probabimente è legato al fatto che non sono andati oltre a poco più di 2,8GHz
Penso che non abbiamo incrementato più di tanto l'NB.
Ricordo che l'NB nel 9850, da sola, incrementa l'IPC in alcuni casi del 10% (già postato più volte con tanto di foto). L'espressione che incrementa l'IPC sarebbe sbagliata, in quanto direi che il core lavora sempre uguale, ma apporta un miglioramento nell'I/O dei dati all'esterno del core.... suppongo.
Da riprova è che il 9850 a parità di clock è complessivamente migliore degli altri B3 per il fatto dell'NB a 200MHz in più. Mi pare sia stato concretizzato in un +2%. A sto punto se già il B3 9850 guadagna rispetto agli altri proci della famiglia B3, è più che evidente che non può essere uguale al B2... :sofico:
Abbiamo già provato nel tread overclock... praticamente, riassumendo, a frequenze medio/basse non risultano grosse differenze tra B2/B3, ma salendo di frequenza, il B3 ha una riserva di potenza a cui può ulteriormente accedere, cosa che il B2 non assicura. E' come dire che il B2 a 2,8GHz è già tirato per le orecchie mentre il B3 comincia a essere più sciolto.
Inoltre nei test conta molto il tipo di test. Vi sono cose che assolutamente rimangono perfettamente uguali ed altre dove la differenza è marcata. Basta avere l'apertura mentale di vedere l'insieme e non di fermarsi solo a quello che si vuole vedere.

Propongo, una volta per tutte, che uno con il B2 si faccia avanti e riportiamo con me i bench di Everest, a parità di frequenza e di clock di RAM.
Io incremento solo l'NB. Immettiamo una macro che ogni qual volta c'è il quesito B3=B2 scappano fuori sti grafici, e siamo a posto :), altrimenti ci ritroviamo tra 6 mesi ancora con questi dilemmi.

MarcoXX84
16-05-2008, 12:40
Io ricordo che avevamo visto in passato delle differenze attorno al valore medio di 3% fra step B2 e step B3.
A guardarli ad occhio sono identici, ma cercando il pelo nell'uovo quel 3% lo rende diverso dal predecessore.

Per fare un sunto della recensione, cmq ottima a mio parere (complimenti Corsini), per un attuale utente AM2 (come me e voi altri) si profila a chiare lettere una cosa: fra i TRIPLE ed i QUAD non esistono differenze nell'utilizzo medio che fa la stragrande maggioranza degli utenti desktop.
Codifiche video non sono certo il motivo per cui la gran parte di noi possiede un computer. Certo, potendo si possono fare, e con un quad si fanno meglio. Ma anche il DUAL te le permette!!

L'unico pregio dell'architettura Phenom va ricercato quindi nel 10-20% di IPC rispetto a K8. Và però ricordato che fra un Phenom non overcloccato ed un K8 X2 cloccato magari a 3,0Ghz, non ci sono sostanziali differenze prestazionali. Volere realmente maggior prestazione sull'utilizzo che ne facciamo tutti i giorni del pc, troverebbe riscontro nel passaggio ad un E7200 di Intel, che mi sembra (parlo da AMDista) sia un ottimo rapporto qualità/prezzo con ottimo potenziale di overlclock.

I lati negativi dei Phenom per ora sono troppi: consumi energetici molto alti e attesa per i 45nm (all'orizzonte) che impongono la parola ATTENDERE LA PRESENTAZIONE.


Con i futuri 45nm, sperando anche in una diffusione di applicativi e giochi che sfruttino il multicore (credo non prima del 2009...IMHO), può essere un'ottimo investimento l'acquisto di un Phenom X4 45nm: sia perchè dovrebbe essere più efficiente di quello attuale, sia perchè si SPERA ci saranno applicazioni in grado di farlo macinare.

paolo.oliva2
16-05-2008, 16:35
Io ricordo che avevamo visto in passato delle differenze attorno al valore medio di 3% fra step B2 e step B3.
A guardarli ad occhio sono identici, ma cercando il pelo nell'uovo quel 3% lo rende diverso dal predecessore.

Per fare un sunto della recensione, cmq ottima a mio parere (complimenti Corsini), per un attuale utente AM2 (come me e voi altri) si profila a chiare lettere una cosa: fra i TRIPLE ed i QUAD non esistono differenze nell'utilizzo medio che fa la stragrande maggioranza degli utenti desktop.
Codifiche video non sono certo il motivo per cui la gran parte di noi possiede un computer. Certo, potendo si possono fare, e con un quad si fanno meglio. Ma anche il DUAL te le permette!!

L'unico pregio dell'architettura Phenom va ricercato quindi nel 10-20% di IPC rispetto a K8. Và però ricordato che fra un Phenom non overcloccato ed un K8 X2 cloccato magari a 3,0Ghz, non ci sono sostanziali differenze prestazionali. Volere realmente maggior prestazione sull'utilizzo che ne facciamo tutti i giorni del pc, troverebbe riscontro nel passaggio ad un E7200 di Intel, che mi sembra (parlo da AMDista) sia un ottimo rapporto qualità/prezzo con ottimo potenziale di overlclock.

I lati negativi dei Phenom per ora sono troppi: consumi energetici molto alti e attesa per i 45nm (all'orizzonte) che impongono la parola ATTENDERE LA PRESENTAZIONE.


Con i futuri 45nm, sperando anche in una diffusione di applicativi e giochi che sfruttino il multicore (credo non prima del 2009...IMHO), può essere un'ottimo investimento l'acquisto di un Phenom X4 45nm: sia perchè dovrebbe essere più efficiente di quello attuale, sia perchè si SPERA ci saranno applicazioni in grado di farlo macinare.

Quoto. Tieni conto comunque dell'NB, in quanto solo 1 volta (a parte il mio post) è comparso un bench dove l'NB overcloccata risultava avere incrementi sui giochi. L'NB nel B3 è più stabile che nei B2, portando il limite a 2,6GHz (io ho postato il mio NB). Nei B2 mi sembra che il massimo fosse sui 2,4GH.

Certamente la differenza sostanziale tra casa AMD e casa Intel, sta nel fatto che il Phenom B3 già al clock di 2,650GHz non fa rimpiangere un K8 a 3,2GHz quindi la differenza sostanziale sta nel fatto che a tutti gli effetti si guarda più a quanto si vuole spendere in casa AMD più che all'effettivo utilizzo che si farà del procio. In casa Intel, proprio per il fatto che il core ha lo stesso IPC, è chiaro che i dual salgono meglio in overclock dei quad e di conseguenza si prefigura la situazione che dove l'impiego del quad non è necessario, tipo applicazioni single-core, l'acquisto del quad è sconsigliato, in quanto maggiore spesa e minore potenza. Direi che questo evince la differenza tra il quad nativo (AMD).

Defragg
16-05-2008, 18:52
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_index.html

Alla buon ora :asd:

v3l3no
18-05-2008, 21:11
In casa Intel, proprio per il fatto che il core ha lo stesso IPC, è chiaro che i dual salgono meglio in overclock dei quad e di conseguenza si prefigura la situazione che dove l'impiego del quad non è necessario, tipo applicazioni single-core, l'acquisto del quad è sconsigliato, in quanto maggiore spesa e minore potenza. Direi che questo evince la differenza tra il quad nativo (AMD).

la verità è che tutte le cpu multi-core (amd/intel) non sn ancora sfruttati dalle applicazioni...in termini di multi-core...

Sono d'accordo sul fatto che nell'ambito intel conviene prendere un procio piccolino, visto le capacita di oc che hanno...ma è inutile fare differenza fra dual e quade di intel...xkè prendere un E2160 e portarlo a 3ghz significa avere un dual core cn 3ghz per core, ma i quade di intel si occano cmq a 3ghz ma cn la differenza che hai 4 core...
per cui è esatto e quoto sul fatto che è bn prendere la cpu piu piccola e occare, ma se scegli un dual ti prendi un e2xxx se scegli quade ti prendi un q6600, ma scegliere il quade al posto del dual sia in amd che in intel è una scelta personale, solo se si è convinti di fare usi di multicore, rendering ed altre cose che necessitano di piu core...xkè il software attuale se ne frega dei quade (e al 85% anke dei dual)...

ATi7500
18-05-2008, 21:34
la verità è che tutte le cpu multi-core (amd/intel) non sn ancora sfruttati dalle applicazioni...in termini di multi-core...

Sono d'accordo sul fatto che nell'ambito intel conviene prendere un procio piccolino, visto le capacita di oc che hanno...ma è inutile fare differenza fra dual e quade di intel...xkè prendere un E2160 e portarlo a 3ghz significa avere un dual core cn 3ghz per core, ma i quade di intel si occano cmq a 3ghz ma cn la differenza che hai 4 core...
per cui è esatto e quoto sul fatto che è bn prendere la cpu piu piccola e occare, ma se scegli un dual ti prendi un e2xxx se scegli quade ti prendi un q6600, ma scegliere il quade al posto del dual sia in amd che in intel è una scelta personale, solo se si è convinti di fare usi di multicore, rendering ed altre cose che necessitano di piu core...xkè il software attuale se ne frega dei quade (e al 85% anke dei dual)...

da precisare (non mi pare che tutti se ne siano accorti) che la dimensione della cache L2 gioca un ruolo abbastanza importante in ambito gaming (basta appunto vedere l'ultima rece di HWUpgrade)
la serie E8x00 ha un vantaggio imbarazzante sulla E2xxx ed E4xxx

bYeZ!

MarcoXX84
18-05-2008, 21:57
Queste notizie non sono proprio ciò che noi appassionati vogliamo leggere....ma è bene leggere e restare coi piedi per terra.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22507635&postcount=97

capitan_crasy
18-05-2008, 23:18
Queste notizie non sono proprio ciò che noi appassionati vogliamo leggere....ma è bene leggere e restare coi piedi per terra.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22507635&postcount=97

Non sono assolutamente d'accordo sul fatto che vedremo in volumi i 45nm K10 nel Q1 2009...
Il primo Opteron K10 B0 è stato mostrato da AMD al Computex 2007, per poi vederlo in commercio a settembre 2007 con uno step produttivo più avanzato ( step B1/BA).
Il K10 a 45nm è stato mostrato al Cebit 2008 in ben due versioni ( Deneb e Shangai ) quindi in netto anticipo sui tempi che sono serviti ad AMD per produrre in volumi il K10 a 65nm.
Considerando che il processo produttivo a 45nm avrà una resa produttiva maggiore su wafer da 300mn è almeno auspicabile un Phenom o Opteron 45nm in volumi prima del previsto...

cOREvENICE
18-05-2008, 23:24
Vedremo chi ha ragione...

The Incredible
18-05-2008, 23:27
secondo me si avranno i primi 45nm per settembre/ottobre.. :)

MonsterMash
19-05-2008, 00:09
Si, ma pare dalle parole di corsini che sia stata amd a dire che i primi opteron 45nm usciranno nel corso del quarto quadrimestre 2008 (e quindi non prima di settembre), e che le versioni per desktop usciranno in seguito. Per cui...

paolo.oliva2
19-05-2008, 00:45
Si, ma pare dalle parole di corsini che sia stata amd a dire che i primi opteron 45nm usciranno nel corso del quarto quadrimestre 2008 (e quindi non prima di settembre), e che le versioni per desktop usciranno in seguito. Per cui...

Io la vedo diversamente...
Dalle mega figure di merd@ che ha fatto AMD, mi sembra ultimamente che o vuole non perdere più la faccia, o che non voglia fare in modo che Intel si muova.
Non è da dimenticare che il B3 per ciò che aveva dichiarato AMD, anche in questo forum si era detto che i B3 sarebbero usciti fine aprile-metà maggio... poi invece ben 30 giorni prima... ed era una dichiarazione dei primi di marzo.... non di 3 mesi prima... e comunque, mentre la produzione per volumi era a pieno regime, per bocca di AMD sembrava quasi che la dovevano iniziare.
Cioé.... cerchiamo di capirci, io non sto dicendo che i 45nm Deneb e Shangai ci saranno domani, ma a me sembra totalmente incomprensibile il fatto che dagli SE distribuiti in aprile, sembra, ci vogliano 10 mesi per la produzione in volumi. Non dimentichiamoci che avrebbe dell'assurdo, in quanto il 45nm risolve il problema del consumo, del TDP, del clock-stock, dell'overclock, dell'abbassamento del costo di produzione (-40% da voce di AMD)... Gli ES sono proci a tutti gli effetti se non uguali almeno simili alla produzione. Ciò vuole dire che i film sono già al 99,9% a posto. Con tutti questi guadagni, cosa credete, che AMD dorma per 10 mesi? Per me è MOLTO auspicabile appena finita l'estate.
Io sono più propenso a credere che sia una sorta di strategia anti-Intel... atta a tenere le cose rtilassate ed intanto il tempo che passa può essere a favore solo di AMD.
Immaginate se Intel facesse quello che tanti intellisti vorrebbero... i Penryn a 300$. Se Intel lo facesse ora, praticamente ne venderebbe a fiumi. Non tiene botta secondo me il discorso che il procio Intel va di più e Intel fa bene a vendere a caro prezzo il prodotto. Vi immaginate quante quote di mercato conquisterebbe se lo facesse? E poi farebbe una stagnazione... perché chi acquisterebbe procio e mobo, in tutti i casi certamente non lo cambierebbe per un 45nm Phenom, anche se ci fosse un miracolo ed il Phenom andasse di più. Gli darebbe una bella botta.... AMD commercializza il Phenom ed il mercato è iper-intasato...
Io, ripeto, sono più propenso a credere che certamente AMD per me la produzione a 45nm la sta facendo... magari non a livello di Deneb o Shangai, ma forse gli FX. Intel non capisco cosa aspetti a commercializzare tutti i Penryn che compaiono su Sysoftsandra ormai da 6 mesi... e soprattutto a prezzi di mercato, non da strozzino. Anche perché siamo ormai in giugno... se passa anche luglio... sarebbe ormai rimandato a settembre, ma certamente non perché gli operai (di Intel) sono in ferie, ma perché nell'informatica, magazzino a luglio, NON LO FA NESSUNO, come del resto a novembre.

greeneye
19-05-2008, 07:27
Boh, Intel lo ha fatto per presentare il QX9milamilionidimigliaia (da 333 a 400), sono gli stessi MHz (seppur percentualmente chiaramente meno), e vorrebbe dire aver migliorato la parte incriminata per il base clock wall per i Phenom.

Continuo a non ritenerlo credibile, ma vedremo :>

Anche perchè non avendo un fsb è piuttosto complicato aumentarlo.

bjt2
19-05-2008, 09:23
Io la vedo diversamente...
Dalle mega figure di merd@ che ha fatto AMD, mi sembra ultimamente che o vuole non perdere più la faccia, o che non voglia fare in modo che Intel si muova.
Non è da dimenticare che il B3 per ciò che aveva dichiarato AMD, anche in questo forum si era detto che i B3 sarebbero usciti fine aprile-metà maggio... poi invece ben 30 giorni prima... ed era una dichiarazione dei primi di marzo.... non di 3 mesi prima... e comunque, mentre la produzione per volumi era a pieno regime, per bocca di AMD sembrava quasi che la dovevano iniziare.
Cioé.... cerchiamo di capirci, io non sto dicendo che i 45nm Deneb e Shangai ci saranno domani, ma a me sembra totalmente incomprensibile il fatto che dagli SE distribuiti in aprile, sembra, ci vogliano 10 mesi per la produzione in volumi. Non dimentichiamoci che avrebbe dell'assurdo, in quanto il 45nm risolve il problema del consumo, del TDP, del clock-stock, dell'overclock, dell'abbassamento del costo di produzione (-40% da voce di AMD)... Gli ES sono proci a tutti gli effetti se non uguali almeno simili alla produzione. Ciò vuole dire che i film sono già al 99,9% a posto. Con tutti questi guadagni, cosa credete, che AMD dorma per 10 mesi? Per me è MOLTO auspicabile appena finita l'estate.
Io sono più propenso a credere che sia una sorta di strategia anti-Intel... atta a tenere le cose rtilassate ed intanto il tempo che passa può essere a favore solo di AMD.
Immaginate se Intel facesse quello che tanti intellisti vorrebbero... i Penryn a 300$. Se Intel lo facesse ora, praticamente ne venderebbe a fiumi. Non tiene botta secondo me il discorso che il procio Intel va di più e Intel fa bene a vendere a caro prezzo il prodotto. Vi immaginate quante quote di mercato conquisterebbe se lo facesse? E poi farebbe una stagnazione... perché chi acquisterebbe procio e mobo, in tutti i casi certamente non lo cambierebbe per un 45nm Phenom, anche se ci fosse un miracolo ed il Phenom andasse di più. Gli darebbe una bella botta.... AMD commercializza il Phenom ed il mercato è iper-intasato...
Io, ripeto, sono più propenso a credere che certamente AMD per me la produzione a 45nm la sta facendo... magari non a livello di Deneb o Shangai, ma forse gli FX. Intel non capisco cosa aspetti a commercializzare tutti i Penryn che compaiono su Sysoftsandra ormai da 6 mesi... e soprattutto a prezzi di mercato, non da strozzino. Anche perché siamo ormai in giugno... se passa anche luglio... sarebbe ormai rimandato a settembre, ma certamente non perché gli operai (di Intel) sono in ferie, ma perché nell'informatica, magazzino a luglio, NON LO FA NESSUNO, come del resto a novembre.

Intel ha problemi di produzione a 45nm... ;) AMD ha risolto con la litografia a immersione (che consente di avere maggiore precisione), mentre INTEL si ostina ad usare le vecchie procedure. Ha solo ridotto la scala e cambiato i materiali isolanti e di gate... Per ridurre la scala senza ridurre drasticamente la resa, ci vuole una lunghezza d'onda più bassa. Ma questo implica più basse prestazioni delle lenti. Ecco perchè AMD ha scelto di usare la litografia ad immersione. INTEL la userà solo ai 32nm, forse perchè voleva arrivare prima di AMD sul mercato... Magari chi va piano va sano e va lontano? Poi vi faccio sapere se avrò problemi con il Mac Pro qui a fianco (doppio Penryn quad core 3GHz e BUS 1600)... :D (spero di no ovviamente... :stordita: )

MonsterMash
19-05-2008, 10:32
Io la vedo diversamente...
Dalle mega figure di merd@ che ha fatto AMD, mi sembra ultimamente che o vuole non perdere più la faccia, o che non voglia fare in modo che Intel si muova.
Non è da dimenticare che il B3 per ciò che aveva dichiarato AMD, anche in questo forum si era detto che i B3 sarebbero usciti fine aprile-metà maggio... poi invece ben 30 giorni prima... ed era una dichiarazione dei primi di marzo.... non di 3 mesi prima... e comunque, mentre la produzione per volumi era a pieno regime, per bocca di AMD sembrava quasi che la dovevano iniziare.
Cioé.... cerchiamo di capirci, io non sto dicendo che i 45nm Deneb e Shangai ci saranno domani, ma a me sembra totalmente incomprensibile il fatto che dagli SE distribuiti in aprile, sembra, ci vogliano 10 mesi per la produzione in volumi. Non dimentichiamoci che avrebbe dell'assurdo, in quanto il 45nm risolve il problema del consumo, del TDP, del clock-stock, dell'overclock, dell'abbassamento del costo di produzione (-40% da voce di AMD)... Gli ES sono proci a tutti gli effetti se non uguali almeno simili alla produzione. Ciò vuole dire che i film sono già al 99,9% a posto. Con tutti questi guadagni, cosa credete, che AMD dorma per 10 mesi? Per me è MOLTO auspicabile appena finita l'estate.
Io sono più propenso a credere che sia una sorta di strategia anti-Intel... atta a tenere le cose rtilassate ed intanto il tempo che passa può essere a favore solo di AMD.
Immaginate se Intel facesse quello che tanti intellisti vorrebbero... i Penryn a 300$. Se Intel lo facesse ora, praticamente ne venderebbe a fiumi. Non tiene botta secondo me il discorso che il procio Intel va di più e Intel fa bene a vendere a caro prezzo il prodotto. Vi immaginate quante quote di mercato conquisterebbe se lo facesse? E poi farebbe una stagnazione... perché chi acquisterebbe procio e mobo, in tutti i casi certamente non lo cambierebbe per un 45nm Phenom, anche se ci fosse un miracolo ed il Phenom andasse di più. Gli darebbe una bella botta.... AMD commercializza il Phenom ed il mercato è iper-intasato...
Io, ripeto, sono più propenso a credere che certamente AMD per me la produzione a 45nm la sta facendo... magari non a livello di Deneb o Shangai, ma forse gli FX. Intel non capisco cosa aspetti a commercializzare tutti i Penryn che compaiono su Sysoftsandra ormai da 6 mesi... e soprattutto a prezzi di mercato, non da strozzino. Anche perché siamo ormai in giugno... se passa anche luglio... sarebbe ormai rimandato a settembre, ma certamente non perché gli operai (di Intel) sono in ferie, ma perché nell'informatica, magazzino a luglio, NON LO FA NESSUNO, come del resto a novembre.

Ormai forse sono diventato irrimediabilmente pessimista, ma mi ricordo come fosse ieri la presentazione del primo barcellona ES. E poi, solo 6 mesi dopo, ecco uscire quei capolavori dei barcellona step BA...

biskot84
19-05-2008, 10:36
Ciao ragazzi, possibile che il dissipatore boxato insieme a questo processore non sia in grado di fare il suo lavoro? l'ho trattato con tutti i riguardi, arctic silver 5 e lappatura, ma quando lo uso al massimo, ad esempio con boinc, va tranquillamente oltre i 70 °c... :confused: Sono solo io con questo problema?
Grazie!

cOREvENICE
19-05-2008, 11:11
Ciao ragazzi, possibile che il dissipatore boxato insieme a questo processore non sia in grado di fare il suo lavoro? l'ho trattato con tutti i riguardi, arctic silver 5 e lappatura, ma quando lo uso al massimo, ad esempio con boinc, va tranquillamente oltre i 70 °c... :confused: Sono solo io con questo problema?
Grazie!

vcore?

carlok
19-05-2008, 11:28
Intel ha problemi di produzione a 45nm... ;) AMD ha risolto con la litografia a immersione (che consente di avere maggiore precisione), mentre INTEL si ostina ad usare le vecchie procedure. Ha solo ridotto la scala e cambiato i materiali isolanti e di gate... Per ridurre la scala senza ridurre drasticamente la resa, ci vuole una lunghezza d'onda più bassa. Ma questo implica più basse prestazioni delle lenti. Ecco perchè AMD ha scelto di usare la litografia ad immersione. INTEL la userà solo ai 32nm, forse perchè voleva arrivare prima di AMD sul mercato... Magari chi va piano va sano e va lontano? Poi vi faccio sapere se avrò problemi con il Mac Pro qui a fianco (doppio Penryn quad core 3GHz e BUS 1600)... :D (spero di no ovviamente... :stordita: )ciao
mi dai qualche link o mi approfindisci le tecniche di incisione del silicio.?
grazie

biskot84
19-05-2008, 12:25
vcore?

Asus probe mi da 1.31, dovrebbe essere a posto, no?

v3l3no
19-05-2008, 12:54
da precisare (non mi pare che tutti se ne siano accorti) che la dimensione della cache L2 gioca un ruolo abbastanza importante in ambito gaming (basta appunto vedere l'ultima rece di HWUpgrade)
la serie E8x00 ha un vantaggio imbarazzante sulla E2xxx ed E4xxx

bYeZ!

quoto...

e ti saluto anche :D è da tanto che nn ci vediamo, da quando sei partito per budapest...
cm stai ? cm va la vita li ?

Asus probe mi da 1.31, dovrebbe essere a posto, no?

può darsi che ti si acapitata semplicemente una cpu che scalda piu del dovuto...per cui la metto in lista come "difettosa"...

biskot84
19-05-2008, 13:01
quoto...

può darsi che ti si acapitata semplicemente una cpu che scalda piu del dovuto...per cui la metto in lista come "difettosa"...

Dunque mi toccherà comperare un dissipatore più efficiente, ho visto lo Zalman CNPS9500, cosa ne dite? Sennò consigliatemi voi!
Grazie!

bjt2
19-05-2008, 13:29
ciao
mi dai qualche link o mi approfindisci le tecniche di incisione del silicio.?
grazie

Qui la FAQ AMD dove accenna al loro competitore (INTEL):

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD__45nm_Press_Q-A.pdf

PDF di INTEL secondo cui la litografia ad immersione è più costosa e perciò loro usano quella a secco:

http://download.intel.com/pressroom/kits/research/computational_litho_poster.pdf

Pagina wikipedia su litografia INTEL:

http://en.wikipedia.org/wiki/45nm

Pagina wikipedia su litografia a immersione:

http://en.wikipedia.org/wiki/Immersion_lithography

carlok
19-05-2008, 13:48
Qui la FAQ AMD dove accenna al loro competitore (INTEL):

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD__45nm_Press_Q-A.pdf

PDF di INTEL secondo cui la litografia ad immersione è più costosa e perciò loro usano quella a secco:

http://download.intel.com/pressroom/kits/research/computational_litho_poster.pdf

Pagina wikipedia su litografia INTEL:

http://en.wikipedia.org/wiki/45nm

Pagina wikipedia su litografia a immersione:

http://en.wikipedia.org/wiki/Immersion_lithography

mille grazie, sei veramente un utente prezioso..
ciuaz

paolo.oliva2
19-05-2008, 13:59
Leggermente OT :)
Italy prima posizione in team AMD elaborazione WU, ed in continua evoluzione.
(grazie al 9850)

http://setiathome.berkeley.edu/team_members.php?teamid=31777&offset=0&sort_by=expavg_credit

e non venitemi a dire che non li sto testando :)

paolo.oliva2
19-05-2008, 14:07
Ciao ragazzi, possibile che il dissipatore boxato insieme a questo processore non sia in grado di fare il suo lavoro? l'ho trattato con tutti i riguardi, arctic silver 5 e lappatura, ma quando lo uso al massimo, ad esempio con boinc, va tranquillamente oltre i 70 °c... :confused: Sono solo io con questo problema?
Grazie!

Tranquillo.... è normalissimo.
E ti posso dire che il dissi standard è ottimo... e con i più blasonati potrai al limite ottenere 10° in meno... ma non farebbero nulla se overclocchi. Io, con Boinc, con raffreddamento a liquido, sono sui 61° ora che la temp ambiente sta aumentando. (Ma ho 3 celle Peltier da 220W in arrivo, ma per raffreddare il liquido e non direttamente sul procio)

paolo.oliva2
19-05-2008, 14:13
Qui la FAQ AMD dove accenna al loro competitore (INTEL):

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD__45nm_Press_Q-A.pdf

PDF di INTEL secondo cui la litografia ad immersione è più costosa e perciò loro usano quella a secco:

http://download.intel.com/pressroom/kits/research/computational_litho_poster.pdf

Pagina wikipedia su litografia INTEL:

http://en.wikipedia.org/wiki/45nm

Pagina wikipedia su litografia a immersione:

http://en.wikipedia.org/wiki/Immersion_lithography

Ma scusate se dico una cosa.... come può Nehalem comparire sul finire di quest'anno (a detta di molti intellisti perfino a settembre) se Intel al momento è nei problemi al solo supporto 45nm... Figuriamo se esiste l'SE Nehalem a questo punto. Anche perché, se il dual a 45nm c'è in commercio, il problema dovrebbe essere il calore, collegandosi alla voce dei Penryn quad ritirati dal mercato in quanto si era incrinato il silicio... figuriamoci un quad nativo. Ricordo quando a gennaio si parlava che sarebbe uscito prima il Nehalem dei Phenom a 45nm :sofico:
Certo che mi lascia perplesso... quindi AMD avrebbe persino una spesa superiore nel fabbricare i proci... e quindi praticamente se AMD vende un 9850 a 180€, Intel dal canto suo ad un costo di produzione inferiore ci sbatte un prezzo di vendita di 800€... e non cambia tipo di produzione perché... costerebbe di più, alla faccia... quasi quasi mi viene da spedirgli dei soldi... poverini.

capitan_crasy
19-05-2008, 14:52
il sito www.oc.com.tw pubblica dei bench eseguiti utilizzando un Phenom ES a 2.60Ghz; peccato che di scoop ci sia ben poco in quando lo step di questa CPU è ancora il B2...

http://www.oc.com.tw/article/0805/imgs/oc8114041491251104902964114.jpg

Come si può notare dalla CPU la produzione risale alla 44 settimana dell'anno 2007; quindi niente di nuovo sotto il sole...

Per vedere la recensione completa Clicca qui... (http://66.102.9.104/translate_c?hl=it&sl=zh-CN&tl=en&u=http://www.oc.com.tw/article/0805/readarticle.asp%3Fid%3D6409) ( sito in lingua Cinese tradotto in Inglese By Google )

jacopo147
19-05-2008, 15:57
il sito www.oc.com.tw pubblica dei bench eseguiti utilizzando un Phenom ES a 2.60Ghz; peccato che di scoop ci sia ben poco in quando lo step di questa CPU è ancora il B2...

http://www.oc.com.tw/article/0805/imgs/oc8114041491251104902964114.jpg

Come si può notare dalla CPU la produzione risale alla 44 settimana dell'anno 2007; quindi niente di nuovo sotto il sole...

Per vedere la recensione completa Clicca qui... (http://66.102.9.104/translate_c?hl=it&sl=zh-CN&tl=en&u=http://www.oc.com.tw/article/0805/readarticle.asp%3Fid%3D6409) ( sito in lingua Cinese tradotto in Inglese By Google )

capitano, c'è qualche errore nel link :)

worldrc
19-05-2008, 17:49
Io la vedo diversamente...
Dalle mega figure di merd@ che ha fatto AMD, mi sembra ultimamente che o vuole non perdere più la faccia, o che non voglia fare in modo che Intel si muova.
Non è da dimenticare che il B3 per ciò che aveva dichiarato AMD, anche in questo forum si era detto che i B3 sarebbero usciti fine aprile-metà maggio... poi invece ben 30 giorni prima... ed era una dichiarazione dei primi di marzo.... non di 3 mesi prima... e comunque, mentre la produzione per volumi era a pieno regime, per bocca di AMD sembrava quasi che la dovevano iniziare.
Cioé.... cerchiamo di capirci, io non sto dicendo che i 45nm Deneb e Shangai ci saranno domani, ma a me sembra totalmente incomprensibile il fatto che dagli SE distribuiti in aprile, sembra, ci vogliano 10 mesi per la produzione in volumi. Non dimentichiamoci che avrebbe dell'assurdo, in quanto il 45nm risolve il problema del consumo, del TDP, del clock-stock, dell'overclock, dell'abbassamento del costo di produzione (-40% da voce di AMD)... Gli ES sono proci a tutti gli effetti se non uguali almeno simili alla produzione. Ciò vuole dire che i film sono già al 99,9% a posto. Con tutti questi guadagni, cosa credete, che AMD dorma per 10 mesi? Per me è MOLTO auspicabile appena finita l'estate.
Io sono più propenso a credere che sia una sorta di strategia anti-Intel... atta a tenere le cose rtilassate ed intanto il tempo che passa può essere a favore solo di AMD.
Immaginate se Intel facesse quello che tanti intellisti vorrebbero... i Penryn a 300$. Se Intel lo facesse ora, praticamente ne venderebbe a fiumi. Non tiene botta secondo me il discorso che il procio Intel va di più e Intel fa bene a vendere a caro prezzo il prodotto. Vi immaginate quante quote di mercato conquisterebbe se lo facesse? E poi farebbe una stagnazione... perché chi acquisterebbe procio e mobo, in tutti i casi certamente non lo cambierebbe per un 45nm Phenom, anche se ci fosse un miracolo ed il Phenom andasse di più. Gli darebbe una bella botta.... AMD commercializza il Phenom ed il mercato è iper-intasato...
Io, ripeto, sono più propenso a credere che certamente AMD per me la produzione a 45nm la sta facendo... magari non a livello di Deneb o Shangai, ma forse gli FX. Intel non capisco cosa aspetti a commercializzare tutti i Penryn che compaiono su Sysoftsandra ormai da 6 mesi... e soprattutto a prezzi di mercato, non da strozzino. Anche perché siamo ormai in giugno... se passa anche luglio... sarebbe ormai rimandato a settembre, ma certamente non perché gli operai (di Intel) sono in ferie, ma perché nell'informatica, magazzino a luglio, NON LO FA NESSUNO, come del resto a novembre.:doh: :rolleyes: non essere cosi duro con AMD :cry: :cry: :cry:

è stato un anno difficile

capitan_crasy
19-05-2008, 17:50
capitano, c'è qualche errore nel link :)

Clicca qui... (http://www.oc.com.tw/article/0805/readparticle.asp?id=6409) ( in lingua cinese )

paolo.oliva2
19-05-2008, 17:53
capitano, c'è qualche errore nel link :)

A me non da' errori.
Nel test con la 3870X2 io lo batto di brutto :) con il 9850 (ops, ho solo 0,6GHz in più di clock :doh: però 4.000 punti in più :)

Io spero che esca prima l'FX... ma dubito... ma se ho la stessa fortuna del 9850..
Sto giro a 3,3 RS ci arrivo :)

Sono in arrivo le Peltier, 3 da 230W circa. Mo' lo raffreddo io... altro che temperatura ambiente :) Che arrivi pure a 300W TDP :)

Immortal
19-05-2008, 18:14
A me non da' errori.
Nel test con la 3870X2 io lo batto di brutto :) con il 9850 (ops, ho solo 0,6GHz in più di clock :doh: però 4.000 punti in più :)

Io spero che esca prima l'FX... ma dubito... ma se ho la stessa fortuna del 9850..
Sto giro a 3,3 RS ci arrivo :)

Sono in arrivo le Peltier, 3 da 230W circa. Mo' lo raffreddo io... altro che temperatura ambiente :) Che arrivi pure a 300W TDP :)

ma tu sei pazzo :sofico:
come le alimenti? come le disponi? e soprattutto..come le raffreddi? :D
vuoi arrivare a 4ghz eh..si si..ho capito :mano: :mano:

paolo.oliva2
19-05-2008, 18:15
:doh: :rolleyes: non essere cosi duro con AMD :cry: :cry: :cry:

è stato un anno difficile

Io veramente non credevo di essere stato duro con AMD... ho solo detto che contrariamente a tempi passati, quando dava delle date e delle indiscrezioni su performances, e puntualmente non le rispettava, ultimamente ha dato delle date che non solo ha rispettato, ma le ha perfino anticipate. Quindi... non so se lo faccia per strategia anti-Intel oppure per rimediare alle figure passate, ma sicuramente il modo di far trapelare notizie è molto cambiato in casa AMD (almeno nelle date) :)

Se mi prenoto per il 9950, non credo che sto ripudiando AMD :), però, se è stato un anno duro per AMD, pensa per noi overcloccher... :)

jacopo147
19-05-2008, 18:44
Clicca qui... (http://www.oc.com.tw/article/0805/readparticle.asp?id=6409) ( in lingua cinese )

gracias, ora va ;) con l'altro link mi dava il frame di traduzione di google ripetuto 6 volte e basta, se talgiavo solo la parte di link dela sito cinese dal collegamento mi dava errore dns :) può darsi sia il mio firefox, ho appena installato tutto sul pc vecchio, oltretutto sono su WIN 2000 :asd:

paolo.oliva2
20-05-2008, 02:15
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=SPDR0010

Mi sono perso qualche cosa?
Cioè... dal listino compaiono:

AMD Business Class Processors
Price
Phenom X4 9600B (2.3GHz, 95W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $230
Phenom X3 8600B (2.3GHz, 95W, 1.5MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $175
Athlon X2 5400B (2.8GHz, 65W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $120
Athlon X2 5200B (2.7GHz, 65W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $110
Athlon X2 5000B (2.6GHz, 65W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $95
Athlon X2 4450B (2.3GHz, 45W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $85
Athlon 1640B (2.7GHz, 45W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $50

Cioè... dai consumi sono dei 65nm... ma hanno la cache L2 da 1MB e sono per socket AM2+.
Che sono? I nuovi dual su base Phenom?

Immortal
20-05-2008, 07:54
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=SPDR0010

Mi sono perso qualche cosa?
Cioè... dal listino compaiono:

AMD Business Class Processors
Price
Phenom X4 9600B (2.3GHz, 95W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $230
Phenom X3 8600B (2.3GHz, 95W, 1.5MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $175
Athlon X2 5400B (2.8GHz, 65W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $120
Athlon X2 5200B (2.7GHz, 65W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $110
Athlon X2 5000B (2.6GHz, 65W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $95
Athlon X2 4450B (2.3GHz, 45W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $85
Athlon 1640B (2.7GHz, 45W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $50

Cioè... dai consumi sono dei 65nm... ma hanno la cache L2 da 1MB e sono per socket AM2+.
Che sono? I nuovi dual su base Phenom?

la B starebbe per black edition? inoltre.. per 50$ si avrebbe lo stesso procio che ne costa 110 (5200B) ma con un tdp a 45W..non mi torna qualcosa :confused: :confused:

EDIT: ah no, magari il modello 1640B è solo single core :O

Nemesis2
20-05-2008, 08:06
la B starebbe per black edition? inoltre.. per 50$ si avrebbe lo stesso procio che ne costa 110 (5200B) ma con un tdp a 45W..non mi torna qualcosa :confused: :confused:

EDIT: ah no, magari il modello 1640B è solo single core :O

Sì, la serie 1000 è single core.

greeneye
20-05-2008, 08:09
Sono i processori "business class"

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/Additional/44468A_AMDbc_76.jpg

http://www.amd.com/businessclass
http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~125305,00.html

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=SPDR0010

Mi sono perso qualche cosa?
Cioè... dal listino compaiono:

AMD Business Class Processors
Price
Phenom X4 9600B (2.3GHz, 95W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $230
Phenom X3 8600B (2.3GHz, 95W, 1.5MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $175
Athlon X2 5400B (2.8GHz, 65W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $120
Athlon X2 5200B (2.7GHz, 65W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $110
Athlon X2 5000B (2.6GHz, 65W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $95
Athlon X2 4450B (2.3GHz, 45W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $85
Athlon 1640B (2.7GHz, 45W, 2MB total dedicated L2 cache, 2000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $50

Cioè... dai consumi sono dei 65nm... ma hanno la cache L2 da 1MB e sono per socket AM2+.
Che sono? I nuovi dual su base Phenom?

Immortal
20-05-2008, 08:09
Sì, la serie 1000 è single core.

un single core con 2 mega di cache? :confused: :confused:

cmq: http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7422&Itemid=1

sempre da prendere con le dovute pinze data la fonte ;)

The Incredible
20-05-2008, 08:12
business class cioè?

greeneye
20-05-2008, 08:17
Benefits include:

* Up to 24 month stability on first-issue desktop CPU models
* Minimum 12 month stability on subsequent speed-bump models

Questo è probabilmente la chiave di tutto: la garanzia che la piattaforma rimarrà stabile per almento 24+12 mesi cosa che intel con il cambio di socket non è detto che potrà mantenere.

capitan_crasy
20-05-2008, 10:56
Sono i processori "business class"

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/Additional/44468A_AMDbc_76.jpg

http://www.amd.com/businessclass
http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~125305,00.html

Attenzione:
La serie single/Dual core "business class" mantiene i 512KB di cache L2 per core, per un totale di 1MB di cache L2...
Inoltre queste CPU vengono venduti su PC già pre-assemblati...

Athlon 64 3000+
20-05-2008, 11:29
penso proprio che almeno a breve non usciranno i dual core basati su K10 e che presenteranno solo cpu dual core basati su K8.
Le prossime cpu K10 sarà il Phenom 9950 a 2,6 spero con TDP a 125W e il Phenom 9150e a 1,8 ghz con TDP a 65W e forse qualche altro Phenom X3

capitan_crasy
20-05-2008, 13:11
Sono un pò OT ma posto alcune foto di un case a tema che personalmente giudico fantastico:

http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/19/cccc3b19-79ec-485c-b621-924a4f90fd59.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/19/67a234ce-971a-4d33-83bc-b9fc652e3756.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/19/cc6024e1-b8b1-4651-8c28-58c27da9354d.jpg

Davvero Phenom-enale!:eek: :D

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3422)

billuzzo
20-05-2008, 14:01
E uno spettacolo quel case.... ma si trova in giro oppure e tanto phenomenale che lo hanno solo in AMD ^___^

capitan_crasy
20-05-2008, 14:35
E uno spettacolo quel case.... ma si trova in giro oppure e tanto phenomenale che lo hanno solo in AMD ^___^

Nemmeno AMD ha una tale meraviglia.:read:
Questo Phenom-Case è basato su un Thermaltake SwordM ( clicca qui (http://www.thermaltake.com/product/Chassis/fulltower/swordM/index.html) ) ed è stato modificato dai tecnici di MNPcTech ( clicca qui (http://www.mnpctech.com) ); in pratica è un lavoro del tutto artigianale.
A questo indirizzo (http://it.youtube.com/watch?v=RbFcouij0a4) di può vedere i video del MOD divisi in 4 parti...
Credo che purtroppo sarà difficile vedere questo Phenom-Case in commercio...

1600mhz
20-05-2008, 16:30
ciao ho appenna montato un phenom 9600 su unamsi k9n-neo v2 e come sorpresa mi dice che in idle ho 63° temp cpu invece la temp dei core e sui 30° questo mi dice everest considerando il dissipatore un xp 120 con ventola nanoxia da 120 secondo voi è normale?la versione bios è la 3.0b.

Athlon 64 3000+
20-05-2008, 16:37
ciao ho appenna montato un phenom 9600 su unamsi k9n-neo v2 e come sorpresa mi dice che in idle ho 63° temp cpu invece la temp dei core e sui 30° questo mi dice everest considerando il dissipatore un xp 120 con ventola nanoxia da 120 secondo voi è normale?la versione bios è la 3.0b.

mi puoi dire dove hai trovato il bios beta per questa scheda madre?

1600mhz
20-05-2008, 17:07
l ho trovato su un sito che parlavano di questa schedra madre

v3l3no
20-05-2008, 20:42
Sono un pò OT ma posto alcune foto di un case a tema che personalmente giudico fantastico:

http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/19/cccc3b19-79ec-485c-b621-924a4f90fd59.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/19/67a234ce-971a-4d33-83bc-b9fc652e3756.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/19/cc6024e1-b8b1-4651-8c28-58c27da9354d.jpg

Davvero Phenom-enale!:eek: :D

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3422)

fantastiiicoooo ! :sbavvv:
lo voglioooooo.....

Spitfire84
20-05-2008, 21:27
Ciao a tutti,
oggi sono andato all'AMD Solution Tour di Padova. Ho colto l'occasione per fare diverse domande all'addetto tecnico presente.
Di seguito vi riporto le domande che gli ho fatto e le risposte che ho ricevuto(per quello che mi ricordo :Prrr: ):

D: 45 nm: quando in versione normale e quando con high-K metal?Z-RAM?
R: I 45 nm nel Q4, l'high-k sicuramente nel 2009..nella seconda metà probabilmente. Z-Ram..mai sentita! (Il tipo era molto preparato e se non ha risposto è perchè evidentemente non è nei piani prossimi futuri).
D: Gli attuali processori AMD a 65 nm hanno tutti 512 kB di L2..perchè?
R: Per un fattore di rapporto costi/prestazioni. Dimensioni maggiori, rese inferiori ed incremento comunque trascurabile rispetto ai costi produttivi.
D: Negli ultimi tempi però, si è notato che elevate dimensioni di L2 con basse latenze hanno portato a risultati molto interessanti in parecchi ambiti produttivi..come pensate di superare questo problema?
R: Sono stati condotti test che hanno evidenziato come per ambiti multithreading, cioè il futuro, su cpu Phenom, la presenza di una cache condivisa L3 di elevate dimensioni, ad esempio 6 MB, porta a maggiori benefici rispetto ad una L2 ampia. Per il discorso latenze AMD sta lavorando anche su questo.
D: Nehalem: come pensate di reagire alla sua introduzione?In ambito server in particolare?
R: Dalle informazioni che abbiamo sembrerebbe in ritardo. Per l'ambito server siamo già pronti, abbiamo pronta una risposta.
D: Hybrid Crossfire..perchè in idle non sfruttare la scheda video integrata spegnendo la dedicata ad alte prestazioni e risparmiando quindi energia?
R: Purtroppo è una scelta fatta dall'inizio. Noi abbiamo scelto come scheda primaria la scheda video dedicata e questo ci permette di ottenere una scalabilità molto maggiore rispetto alla concorrenza (nvidia, ndr) la quale ha scelto come come primaria la integrata. Alla fine sono scelte, privilegiare uno o l'altro approccio porta a ottenere una maggiore scalabilità di performance o un minore consumo anche se su quest'ultimo non ci sono moltissime differenze. Può darsi comunque che nel futuro sia possibile spegnere la scheda video dedicata di fascia alta utilizzando l'integrata, ma al momento questo non cade nelle nostre scelte.
D: Piattaforma Griffin? Cosa vi aspettate? Prestazioni? Autonomia delle batterie?
R: Confidiamo moltissimo nella piattaforma Griffin, in particolare come sistema bilanciato in ogni ambito di utilizzo. A livello di prestazioni la concorrenza rimarrà davanti, ci aspettiamo un incremento prestazionale del 10% circa rispetto al Turion attuale. Come durata abbiamo ottenuto un aumento pari a 20 minuti circa rispetto ad ora..rimarremo forse dietro, vista l'introduzione dei 45 nm intel, ma la cosa su cui vogliamo puntare è proprio la piattaforma completa, in quanto bilanciata, performante in ogni ambito.
D: Domanda patriottica: perchè costruire la nuova fabbrica New York anzichè in Italia o in Europa?
R: La sede e tutto il business è gestito là, quindi la scelta è stata fatta seguendo questo criterio.
D: Vicenda intel e competizione sleale..cosa vi aspettate?
R: La Comunità Europea ha iniziato l'indagine..noi abbiamo fornito la documentazione richiesta. Aspettiamo il verdetto..mi sembra che si avrà a giugno.

Questo è quello che mi ricordo; ovviamente queste non sono testuali parole, ma trascrizioni di quello che mi è rimasto impresso della discussione.

Ciao..
..Andrea

astroimager
20-05-2008, 22:01
Ciao a tutti,
oggi sono andato all'AMD Solution Tour di Padova. Ho colto l'occasione per fare diverse domande all'addetto tecnico presente.
Di seguito vi riporto le domande che gli ho fatto e le risposte che ho ricevuto(per quello che mi ricordo :Prrr: ):
...
Questo è quello che mi ricordo; ovviamente queste non sono testuali parole, ma trascrizioni di quello che mi è rimasto impresso della discussione.

Ciao..
..Andrea


Andrea,

OTTIMO LAVORO!

Mi dispiace non esser venuto... ora non ho tempo di commentare... comunque hai scelto bene le domande, complimenti.

Grazie del contributo, a nome di tutti. ;)

Daniele


PS per il resto com'è andata? c'era qualcun'altro di HWU? gadget, premi, partecipanti, partener... rispetto all'anno scorso? devo rosicare? scusa per il "pacco" :D non so se avevi letto la mia risposta in pvt...

capitan_crasy
20-05-2008, 22:04
Ciao a tutti,
oggi sono andato all'AMD Solution Tour di Padova. Ho colto l'occasione per fare diverse domande all'addetto tecnico presente.
Di seguito vi riporto le domande che gli ho fatto e le risposte che ho ricevuto(per quello che mi ricordo :Prrr: ):

D: 45 nm: quando in versione normale e quando con high-K metal?Z-RAM?
R: I 45 nm nel Q4, l'high-k sicuramente nel 2009..nella seconda metà probabilmente. Z-Ram..mai sentita! (Il tipo era molto preparato e se non ha risposto è perchè evidentemente non è nei piani prossimi futuri).
D: Gli attuali processori AMD a 65 nm hanno tutti 512 kB di L2..perchè?
R: Per un fattore di rapporto costi/prestazioni. Dimensioni maggiori, rese inferiori ed incremento comunque trascurabile rispetto ai costi produttivi.
D: Negli ultimi tempi però, si è notato che elevate dimensioni di L2 con basse latenze hanno portato a risultati molto interessanti in parecchi ambiti produttivi..come pensate di superare questo problema?
R: Sono stati condotti test che hanno evidenziato come per ambiti multithreading, cioè il futuro, su cpu Phenom, la presenza di una cache condivisa L3 di elevate dimensioni, ad esempio 6 MB, porta a maggiori benefici rispetto ad una L2 ampia. Per il discorso latenze AMD sta lavorando anche su questo.
D: Nehalem: come pensate di reagire alla sua introduzione?In ambito server in particolare?
R: Dalle informazioni che abbiamo sembrerebbe in ritardo. Per l'ambito server siamo già pronti, abbiamo pronta una risposta.
D: Hybrid Crossfire..perchè in idle non sfruttare la scheda video integrata spegnendo la dedicata ad alte prestazioni e risparmiando quindi energia?
R: Purtroppo è una scelta fatta dall'inizio. Noi abbiamo scelto come scheda primaria la scheda video dedicata e questo ci permette di ottenere una scalabilità molto maggiore rispetto alla concorrenza (nvidia, ndr) la quale ha scelto come come primaria la integrata. Alla fine sono scelte, privilegiare uno o l'altro approccio porta a ottenere una maggiore scalabilità di performance o un minore consumo anche se su quest'ultimo non ci sono moltissime differenze. Può darsi comunque che nel futuro sia possibile spegnere la scheda video dedicata di fascia alta utilizzando l'integrata, ma al momento questo non cade nelle nostre scelte.
D: Piattaforma Griffin? Cosa vi aspettate? Prestazioni? Autonomia delle batterie?
R: Confidiamo moltissimo nella piattaforma Griffin, in particolare come sistema bilanciato in ogni ambito di utilizzo. A livello di prestazioni la concorrenza rimarrà davanti, ci aspettiamo un incremento prestazionale del 10% circa rispetto al Turion attuale. Come durata abbiamo ottenuto un aumento pari a 20 minuti circa rispetto ad ora..rimarremo forse dietro, vista l'introduzione dei 45 nm intel, ma la cosa su cui vogliamo puntare è proprio la piattaforma completa, in quanto bilanciata, performante in ogni ambito.
D: Domanda patriottica: perchè costruire la nuova fabbrica New York anzichè in Italia o in Europa?
R: La sede e tutto il business è gestito là, quindi la scelta è stata fatta seguendo questo criterio.
D: Vicenda intel e competizione sleale..cosa vi aspettate?
R: La Comunità Europea ha iniziato l'indagine..noi abbiamo fornito la documentazione richiesta. Aspettiamo il verdetto..mi sembra che si avrà a giugno.

Questo è quello che mi ricordo; ovviamente queste non sono testuali parole, ma trascrizioni di quello che mi è rimasto impresso della discussione.

Ciao..
..Andrea
Grazie Spitfire per il tuo ottimo rapporto...;)
Mi pento di non essere andato al AMD Solution Tour di persona, così avrei fatto le mie domande chiave:

Quanto ha penalizzato in termini di prestazioni la tecnologia 65nm SOI sul progetto K10?
Per quale motivo AMD non ha divulgato i BUG 244, 254, 260, 264 e 309 la quale possono causare un importante calo delle prestazioni?
I 45nm correggeranno questi BUG?
Per qualche motivo AMD non ha scelto una soluzione più semplice quale i dual core K10?
Per quale motivo AMD annuncia nuovi progetti delle Roadmap per poi smentirle o posticiparli la volta successiva?
Che fine ha fatto il progetto Torrenza?
Quando AMD ha in progetto di proporre un Southbridge decente senza BUG?
Che cosa intende fare AMD per lo scandalo delle schede mamme senza supporto alle CPU con TDP a 125W?
Quando AMD si deciderà a silurare una volta per tutte il signor Hector RUIZ?

maxsona
20-05-2008, 22:09
D: Hybrid Crossfire..perchè in idle non sfruttare la scheda video integrata spegnendo la dedicata ad alte prestazioni e risparmiando quindi energia?
R: Purtroppo è una scelta fatta dall'inizio. Noi abbiamo scelto come scheda primaria la scheda video dedicata e questo ci permette di ottenere una scalabilità molto maggiore rispetto alla concorrenza (nvidia, ndr) la quale ha scelto come come primaria la integrata. Alla fine sono scelte, privilegiare uno o l'altro approccio porta a ottenere una maggiore scalabilità di performance o un minore consumo anche se su quest'ultimo non ci sono moltissime differenze. Può darsi comunque che nel futuro sia possibile spegnere la scheda video dedicata di fascia alta utilizzando l'integrata, ma al momento questo non cade nelle nostre scelte.
Quindi la tecnologia power xpress è stata un bluff? :rolleyes:

astroimager
20-05-2008, 22:09
Grazie Spitfire per il tuo ottimo rapporto...;)
Mi pento di non essere andato al AMD Solution Tour di persona, così avrei fatto le mie domande chiave:

Sei ancora in tempo per andare a quello di Milano... non è più vicino?


Quando AMD si deciderà a silurare una volta per tutte il signor Hector RUIZ?

Per questa vorrei assistere alla risposta!... :Prrr:

MarcoXX84
20-05-2008, 22:12
Ha qualche giorno, ma personalmente non ne avevo nemmeno sentito parlare...

http://www.onehardware.it/14/05/2008/roadmap-ufficiosa-delle-cpu-desktop-amd/

Roadmap ufficiosa delle CPU desktop AMD

Grazie alle informazioni raccolte da Digitimes presso i maggiori produttori taiwanesi di schede madri, è possibile stilare una roadmap ufficiosa delle CPU AMD per sistemi desktop, in uscita nel corso del 2008 e 2009.

Finalmente, AMD recupererà il “gap” rispetto a intel e introdurrà i primi processori realizzati con processo produttivo a 45 nanometri. Ma andiamo per ordine e vediamo tutte le novità previste.

Per quanto riguarda l’offerta di CPU quad-core (Agena) a 65 nm, l’attuale top di gamma Phenom 9850 verrà superato dal modello X4 9950 a 2,6 GHz previsto per il mese di Giugno.

Verso la fine del secondo trimestre, la versione X4 9750 con TDP di 125 W non verrà più prodotta e sarà sostituita dalla versione con TDP di 95 W, già disponibile. Il Phenom X4 9850 con TDP di 95 W sarà disponibile per il mese di Gennaio 2009, mentre per la fine del quarto trimestre, AMD dovrebbe presentare anche una versione aggiornata del Phenom X4 9950.

L’offerta di CPU triple-core (Toliman) a 65 nm verrà arricchita dal modello X3 8550 da 2,2 GHz nel terzo trimestre e da successivi modelli, non ancora noti, previsti per il quarto trimestre dell’anno.

Per quanto riguarda le versioni Phenom a basso consumo, sono programmati i lanci di un X3 8450e entro la fine dell’attuale trimestre, mentre questa estate sarà la volta dell’X4 9150e e dell’X4 9350e. Tutti i modelli avranno un TDP massimo pari a 65 W.

I primi due processori Phenom X4 Deneb a 45 nm saranno in vendita verso la fine di Novembre (se la fase di testing procederà senza intoppi) e avranno una frequenza di clock compresa fra 2,4 e 2,8 GHz, integreranno 6 MB di cache L3 e avranno un TDP massimo di 95 W.

Infine, nel corso della metà del 2009, AMD presenterà le prime CPU quad-core “low power” a 45 nm, dal nome in codice Propus.

Drakogian
20-05-2008, 22:15
Grazie Spitfire per il tuo ottimo rapporto...;)
Mi pento di non essere andato al AMD Solution Tour di persona, così avrei fatto le mie domande chiave:

Quanto ha penalizzato in termini di prestazioni la tecnologia 65nm SOI sul progetto K10?
Per quale motivo AMD non ha divulgato i BUG 244, 254, 260, 264 e 309 la quale possono causare un importante calo delle prestazioni?
I 45nm correggeranno questi BUG?
Per qualche motivo AMD non ha scelto una soluzione più semplice quale i dual core K10?
Per quale motivo AMD annuncia nuovi progetti delle Roadmap per poi smentirle o posticiparli la volta successiva?
Che fine ha fatto il progetto Torrenza?
Quando AMD ha in progetto di proporre un Southbridge decente senza BUG?
Che cosa intende fare AMD per lo scandalo delle schede mamme senza supporto alle CPU con TDP a 125W?
Quando AMD si deciderà a silurare una volta per tutte il signor Hector RUIZ?

Alla seconda domanda ti avrebbero già cacciato fuori... :D
Comunque tutte domande fondamentali tranne l'ultima che da domanda deve diventare affermazione: silurate una volta per tutte il signor Hector RUIZ !!!!

capitan_crasy
20-05-2008, 22:36
Sei ancora in tempo per andare a quello di Milano... non è più vicino?


Infatti abito nella provincia di Como, ma non so se sono ancora in tempo per iscrivermi...

Ha qualche giorno, ma personalmente non ne avevo nemmeno sentito parlare...

http://www.onehardware.it/14/05/2008/roadmap-ufficiosa-delle-cpu-desktop-amd/

Roadmap ufficiosa delle CPU desktop AMD


Grazie alle informazioni raccolte da Digitimes presso i maggiori produttori taiwanesi di schede madri, è possibile stilare una roadmap ufficiosa delle CPU AMD per sistemi desktop, in uscita nel corso del 2008 e 2009.

Finalmente, AMD recupererà il “gap” rispetto a intel e introdurrà i primi processori realizzati con processo produttivo a 45 nanometri. Ma andiamo per ordine e vediamo tutte le novità previste.

Per quanto riguarda l’offerta di CPU quad-core (Agena) a 65 nm, l’attuale top di gamma Phenom 9850 verrà superato dal modello X4 9950 a 2,6 GHz previsto per il mese di Giugno.

Verso la fine del secondo trimestre, la versione X4 9750 con TDP di 125 W non verrà più prodotta e sarà sostituita dalla versione con TDP di 95 W, già disponibile. Il Phenom X4 9850 con TDP di 95 W sarà disponibile per il mese di Gennaio 2009, mentre per la fine del quarto trimestre, AMD dovrebbe presentare anche una versione aggiornata del Phenom X4 9950.

L’offerta di CPU triple-core (Toliman) a 65 nm verrà arricchita dal modello X3 8550 da 2,2 GHz nel terzo trimestre e da successivi modelli, non ancora noti, previsti per il quarto trimestre dell’anno.

Per quanto riguarda le versioni Phenom a basso consumo, sono programmati i lanci di un X3 8450e entro la fine dell’attuale trimestre, mentre questa estate sarà la volta dell’X4 9150e e dell’X4 9350e. Tutti i modelli avranno un TDP massimo pari a 65 W.

I primi due processori Phenom X4 Deneb a 45 nm saranno in vendita verso la fine di Novembre (se la fase di testing procederà senza intoppi) e avranno una frequenza di clock compresa fra 2,4 e 2,8 GHz, integreranno 6 MB di cache L3 e avranno un TDP massimo di 95 W.

Infine, nel corso della metà del 2009, AMD presenterà le prime CPU quad-core “low power” a 45 nm, dal nome in codice Propus.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22204343&postcount=8152):fiufiu: ;)

Alla seconda domanda ti avrebbero già cacciato fuori... :D
Comunque tutte domande fondamentali tranne l'ultima che da domanda deve diventare affermazione: silurate una volta per tutte il signor Hector RUIZ !!!!

:D :D :D

Spitfire84
20-05-2008, 22:46
Grazie Spitfire per il tuo ottimo rapporto...;)
Mi pento di non essere andato al AMD Solution Tour di persona, così avrei fatto le mie domande chiave:

Per qualche motivo AMD non ha scelto una soluzione più semplice quale i dual core K10?


A questa domanda posso, in parte, risponderti in quanto è trapelato dalla conferenza..
L'esigenza era di puntare su un quad core, evidentemente per l'ambito server, quindi hanno scelto il quad core nativo in quanto soluzione senza colli di bottiglia e che dava la possibilità di disabilitare uno o due core ottenendo soluzioni diversificate pur mantenendo sempre la stessa linea produttiva (quindi + semplificazioni e minori costi). ;)

Spitfire84
20-05-2008, 22:54
Andrea,

OTTIMO LAVORO!

Mi dispiace non esser venuto... ora non ho tempo di commentare... comunque hai scelto bene le domande, complimenti.

Grazie del contributo, a nome di tutti. ;)

Daniele


PS per il resto com'è andata? c'era qualcun'altro di HWU? gadget, premi, partecipanti, partener... rispetto all'anno scorso? devo rosicare? scusa per il "pacco" :D non so se avevi letto la mia risposta in pvt...

Pazienza, verrai alla prossima fra 6 mesi..sperando che la facciano visto che non erano molto contenti del fatto di avere circa 60 iscritti e circa 25-30 partecipanti.
Posso confermare che questa volta è stato veramente bello..un'oretta di bench comparando con un sistema intel in tempo reale ed espositori molto preparati. L'unica pecca è stata l'acqua che ho preso per arrivare (mea culpa, non sapevo bene dov'era e sono sceso troppo presto dal bus..conseguenza:1,5km sotto un acquazzone tropicale) e le slide un po' troppo compresse e a tratti confusionarie.
Utenti di hwupgrade non so dirti, non avevo sentito nessun altro, a parte te. Gadgets interessanti, solite penne, poi magliette asus, porta cd in pelle (finta :Prrr: ) sempre asus, palline anti-stress da sapphire, porta chiavi e borsa truzza da enermax. Ringrazio poi AMD per il pranzo..:D e per la pausa caffè :D !
Premi..2 miei amici si sono portati a casa il 1° e il 3°..rispettivamente cornice elettronica e stereo hi-fi..io niente.. :cry: ..toccherà tornare anche alla prossima! :D

Spitfire84
20-05-2008, 22:55
Quindi la tecnologia power xpress è stata un bluff? :rolleyes:

no, non è un bluff..è che funziona solo con schede entry level..

Spitfire84
20-05-2008, 22:58
Infatti abito nella provincia di Como, ma non so se sono ancora in tempo per iscrivermi...


Iscriviti visto che sei ancora in tempo ma puoi andare lo stesso..io mi ero iscritto ma non c'ero nella loro lista. Mi hanno aggiunto a penna e sono entrato.. ;)

astroimager
20-05-2008, 23:00
Infatti abito nella provincia di Como, ma non so se sono ancora in tempo per iscrivermi...


Dai, dai, poche scuse... ;)

Aspettiamo il gran botto finale!...

Con il bordello di gente che c'è a Milano e prov., nessun altro che va?!?
Anche solo per filmare l'ultima domanda di Capitan... :asd:

Dagon?

paolo.oliva2
20-05-2008, 23:05
Ciao a tutti,
oggi sono andato all'AMD Solution Tour di Padova. Ho colto l'occasione per fare diverse domande all'addetto tecnico presente.
Di seguito vi riporto le domande che gli ho fatto e le risposte che ho ricevuto(per quello che mi ricordo :Prrr: ):

D: 45 nm: quando in versione normale e quando con high-K metal?Z-RAM?
R: I 45 nm nel Q4, l'high-k sicuramente nel 2009..nella seconda metà probabilmente. Z-Ram..mai sentita! (Il tipo era molto preparato e se non ha risposto è perchè evidentemente non è nei piani prossimi futuri).
D: Gli attuali processori AMD a 65 nm hanno tutti 512 kB di L2..perchè?
R: Per un fattore di rapporto costi/prestazioni. Dimensioni maggiori, rese inferiori ed incremento comunque trascurabile rispetto ai costi produttivi.
D: Negli ultimi tempi però, si è notato che elevate dimensioni di L2 con basse latenze hanno portato a risultati molto interessanti in parecchi ambiti produttivi..come pensate di superare questo problema?
R: Sono stati condotti test che hanno evidenziato come per ambiti multithreading, cioè il futuro, su cpu Phenom, la presenza di una cache condivisa L3 di elevate dimensioni, ad esempio 6 MB, porta a maggiori benefici rispetto ad una L2 ampia. Per il discorso latenze AMD sta lavorando anche su questo.
D: Nehalem: come pensate di reagire alla sua introduzione?In ambito server in particolare?
R: Dalle informazioni che abbiamo sembrerebbe in ritardo. Per l'ambito server siamo già pronti, abbiamo pronta una risposta.
D: Hybrid Crossfire..perchè in idle non sfruttare la scheda video integrata spegnendo la dedicata ad alte prestazioni e risparmiando quindi energia?
R: Purtroppo è una scelta fatta dall'inizio. Noi abbiamo scelto come scheda primaria la scheda video dedicata e questo ci permette di ottenere una scalabilità molto maggiore rispetto alla concorrenza (nvidia, ndr) la quale ha scelto come come primaria la integrata. Alla fine sono scelte, privilegiare uno o l'altro approccio porta a ottenere una maggiore scalabilità di performance o un minore consumo anche se su quest'ultimo non ci sono moltissime differenze. Può darsi comunque che nel futuro sia possibile spegnere la scheda video dedicata di fascia alta utilizzando l'integrata, ma al momento questo non cade nelle nostre scelte.
D: Piattaforma Griffin? Cosa vi aspettate? Prestazioni? Autonomia delle batterie?
R: Confidiamo moltissimo nella piattaforma Griffin, in particolare come sistema bilanciato in ogni ambito di utilizzo. A livello di prestazioni la concorrenza rimarrà davanti, ci aspettiamo un incremento prestazionale del 10% circa rispetto al Turion attuale. Come durata abbiamo ottenuto un aumento pari a 20 minuti circa rispetto ad ora..rimarremo forse dietro, vista l'introduzione dei 45 nm intel, ma la cosa su cui vogliamo puntare è proprio la piattaforma completa, in quanto bilanciata, performante in ogni ambito.
D: Domanda patriottica: perchè costruire la nuova fabbrica New York anzichè in Italia o in Europa?
R: La sede e tutto il business è gestito là, quindi la scelta è stata fatta seguendo questo criterio.
D: Vicenda intel e competizione sleale..cosa vi aspettate?
R: La Comunità Europea ha iniziato l'indagine..noi abbiamo fornito la documentazione richiesta. Aspettiamo il verdetto..mi sembra che si avrà a giugno.

Questo è quello che mi ricordo; ovviamente queste non sono testuali parole, ma trascrizioni di quello che mi è rimasto impresso della discussione.

Ciao..
..Andrea

Ottimo servizio!!! :)
Non capisco una cosa, comunque. Non capisco il perché diano sempre delle date piuttosto distanti... e poi nell'affermazione nel discorso del Nehalem, avrebbero già ora la risposta pronta :eek: .
Escludo nella maniera più categorica che ci sia un qualcosa in più del K10.5 a 45nm... quindi l'unica cosa che potrebbe avere più potenza sarebbe, per me, il Phenom a 45nm. Che sia già pronto, è una riconferma... ma mi sfugge il perché dal "già pronto" si dovrebbe aspettare novembre.... quando in 2 mesi la produzione in volumi sarebbe già ottima... Eppure, anche con il movimento che si è letto nelle fabbriche AMD, pure questo porta a confermare che qualche cosa già ora si sta muovendo in ambito 45nm... e l'unica cosa può essere solo la produzione di proci.
In ogni caso c'è anche l'affermazione che il ritardo di AMD sul 45nm sarebbe stato recuperato... Ma da quello che posso spiegarmi io, Intel ha dei ritardi per il motivo della sua forzata produzione a 45nm non in immersione, ok, ma comunque i Penryn a 45nm potrebbero trovarsi in commercio pure domani... e se il tipo da' quella affermazione, i casi sono 2: o lui sa che Intel non può risolvere a breve i suoi problemi, o AMD il Deneb lo ha già pronto...
Comunque, anche confermato dal tipo, il Nehalem ha dei ritardi.... se era stato annunciato a gennaio 2009, in ogni caso sarà dopo quella data.... direi che ancora ci vorrà 1 anno, minimo.

Spitfire84
20-05-2008, 23:10
Che peraltro sono le uniche che possano beneficiarne (780G+HD3870=HD3870, come prestazioni).

appunto..e su questo si sono soffermati parecchio.
Però sono rimasto sorpreso dalla grafica del 780g e anche dell'hybrid crossfire..con grafica integrata fare 35-40 a call of duty 4, vabbè a 1024x768 e grafica medio bassa, ma su intel ne faceva 17-18 e uno o due anni fa manco sarebbe partito un gioco del periodo su una integrata..
Da grande denigratore di queste integrate, negli ultimi tempi mi sono trovato a consigliarle ad alcuni amici casual gamer..:eek:

Spitfire84
20-05-2008, 23:13
Ottimo servizio!!! :)
Non capisco una cosa, comunque. Non capisco il perché diano sempre delle date piuttosto distanti... e poi nell'affermazione nel discorso del Nehalem, avrebbero già ora la risposta pronta :eek: .
Escludo nella maniera più categorica che ci sia un qualcosa in più del K10.5 a 45nm... quindi l'unica cosa che potrebbe avere più potenza sarebbe, per me, il Phenom a 45nm. Che sia già pronto, è una riconferma... ma mi sfugge il perché dal "già pronto" si dovrebbe aspettare novembre.... quando in 2 mesi la produzione in volumi sarebbe già ottima... Eppure, anche con il movimento che si è letto nelle fabbriche AMD, pure questo porta a confermare che qualche cosa già ora si sta muovendo in ambito 45nm... e l'unica cosa può essere solo la produzione di proci.
In ogni caso c'è anche l'affermazione che il ritardo di AMD sul 45nm sarebbe stato recuperato... Ma da quello che posso spiegarmi io, Intel ha dei ritardi per il motivo della sua forzata produzione a 45nm non in immersione, ok, ma comunque i Penryn a 45nm potrebbero trovarsi in commercio pure domani... e se il tipo da' quella affermazione, i casi sono 2: o lui sa che Intel non può risolvere a breve i suoi problemi, o AMD il Deneb lo ha già pronto...
Comunque, anche confermato dal tipo, il Nehalem ha dei ritardi.... se era stato annunciato a gennaio 2009, in ogni caso sarà dopo quella data.... direi che ancora ci vorrà 1 anno, minimo.

Attento, lui non mi ha confermato questo..mi ha detto che dai rumors giunti ad amd potrebbe arrivare con un po' di ritardo..
L'arma pronta a cui si riferiva sarà al 99% il deneb a 6 core, di cui non ricordo il nome del core, previsto ad inizio 2009 e che potrebbe colmare il gap dal lato server usando 2 core in + rispetto al nehalem quad..

capitan_crasy
20-05-2008, 23:32
Dai, dai, poche scuse... ;)

Aspettiamo il gran botto finale!...

Con il bordello di gente che c'è a Milano e prov., nessun altro che va?!?
Anche solo per filmare l'ultima domanda di Capitan... :asd:

Dagon?

Cacchio niente da fare, domani mattina ho un paio di assistenze...:stordita:
Pazienza sarà per l'anno prossimo...:fagiano:

astroimager
20-05-2008, 23:57
Due considerazioni veloci, AMD vs Intel:

- Intel ha probabilmente problemi di resa produttiva, ma c'è da aggiungere che la scarsissima concorrenza da parte di AMD in tutti settori ha generato una domanda di Penryn veramente consistente, forse più del previsto... ricordo che con lo stesso core, Intel costruisce CPU per Apple, desktop, server e il corposo settore mobile... una marea di dual con cache L2 da 0.512 a 12MB!
Gli Yorkfield a 45nm con "big L2" è normale che arrivino con il contagoccie, come è normale che abbiano prezzi ancora alti!!
(Sebbene non bisogna fare demagogia: Q6600 a 140-150 euro e Q9300 a 200 non mi sembrano "prezzi da ladri")

- AMD non può approfittare al 100% di quest'occasione: 3-4 Phenom a 45nm in Q3 sarebbero stati una manna, mentre probabilmente vedremo solo un paio di costosetti FX a novembre, se tutto va bene...
Non so, se non riescono nemmeno questa volta, ed esce fuori qualche casino, secondo me nel settore desktop chiudono bottega.

I moneybench dell'ultima recensione sono fin troppo esemplificativi, i dual hanno ancora moooolto da dire!!!
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_15.html
Guardate come si piazzano, in particolare l'E8400, sia come prestazioni che come rapporto prestazioni/costo.
E ditemi se non ci sarebbe da prendere qualche responsabile AMD e tirargli il collo per l'assenza di concorrenza nei dual!!! Bulldozer nel 2010... ma vaff...

AMD deve preoccuparsi di rispondere anche a questo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-intel-dual-e-quad-core_25358.html
E ricordo sempre l'annunciato Xeon Quad da 2.5 GHz e Dual da 3.0 GHz rispettivamente con 50 e 40W TDP!
Il 9850 arriverà forse a fine anno a 95W! :doh:

Che tristezza... :cry:

alesc
21-05-2008, 08:27
Quindi la tecnologia power xpress è stata un bluff? :rolleyes:

no, non è un bluff..è che funziona solo con schede entry level..

Che peraltro sono le uniche che possano beneficiarne (780G+HD3870=HD3870, come prestazioni).

Non capisco. Io sapevo che Power Xpress (non Hybrid Crossfire) commutava dinamicamente fra le due schede a seconda del bisogno. Da ciò immaginavo che a commutazione avvenuta la scheda non usata venisse spenta. Ripensandoci oggi sbagliavo, è ovvio che la scheda a cui è collegato il monitor non può mai essere spenta. Ma poco male, l'importante è che la scheda discreta, quando non lavora, consumi molto poco (90% componenti in idle?). E' questo che conta (nei notebook).
Perchè dite che power xpress funziona solo con schede entry level? Quello vale per l'hybrid crossfire (credo), il power xpress, se funziona, darebbe il meglio di sè in termini di durata batteria, proprio in accoppiate 780G+HD3870, dove poco mi importa dell'Hybrid crossfire (neanche varrebbe la pena abilitarlo quand'anche funzionasse tanto poco serebbe il beneficio).
L'allarme è dato dalle parole di AMD dove dice che il guadagno in termini di durata è di 20 minuti, il che in un'accoppiata 780G+HD3400 può starmi anche bene, ma in una 780G+HD3870 (dove veramente servirebbe) sarebbe molto deludente . Svanirebbe il mio sogno di un notebook potente all'occorrenza (di rado) dalla buona autonomia altrimenti (uso abituale).
Quindi rinnovo la domanda/delusione espressa da maxsona: se le cose stanno così Power Xpress non sarà un bluff ma.... cos'è?
Spero le parole di AMD siano parziali, ma l'assenza di riferimenti, ad una cosa che sarebbe il fiore all'occhiello, mi lascia poche speranze.

alesc
21-05-2008, 08:43
Un notebook con una HD3870 sarebbe un desktop replacement per forza di cose, per cui la durata della batteria diventa automaticamente secondaria.
Perché?
Adesso sì, è così, ma se Power Xpress funzionasse non più. E' proprio qui il punto! Non cogliete?

..quindi si spenge la parte grafica del chipset e non l'altra. Con schede come una 3450 questo non è un problema energetico, visto che la stessa consuma quanto il chipset, ovvero quasi nulla, sulla parte discreta.....
E quindi Power Xpress a che serve? Poco o nulla?

paolo.oliva2
21-05-2008, 08:54
Due considerazioni veloci, AMD vs Intel:

- Intel ha probabilmente problemi di resa produttiva, ma c'è da aggiungere che la scarsissima concorrenza da parte di AMD in tutti settori ha generato una domanda di Penryn veramente consistente, forse più del previsto... ricordo che con lo stesso core, Intel costruisce CPU per Apple, desktop, server e il corposo settore mobile... una marea di dual con cache L2 da 0.512 a 12MB!
Gli Yorkfield a 45nm con "big L2" è normale che arrivino con il contagoccie, come è normale che abbiano prezzi ancora alti!!
(Sebbene non bisogna fare demagogia: Q6600 a 140-150 euro e Q9300 a 200 non mi sembrano "prezzi da ladri")

- AMD non può approfittare al 100% di quest'occasione: 3-4 Phenom a 45nm in Q3 sarebbero stati una manna, mentre probabilmente vedremo solo un paio di costosetti FX a novembre, se tutto va bene...
Non so, se non riescono nemmeno questa volta, ed esce fuori qualche casino, secondo me nel settore desktop chiudono bottega.

I moneybench dell'ultima recensione sono fin troppo esemplificativi, i dual hanno ancora moooolto da dire!!!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-intel-dual-e-quad-core_25358.html
Guardate come si piazzano, in particolare l'E8400, sia come prestazioni che come rapporto prestazioni/costo.
E ditemi se non ci sarebbe da prendere qualche responsabile AMD e tirargli il collo per l'assenza di concorrenza nei dual!!! Bulldozer nel 2010... ma vaff...

AMD deve preoccuparsi di rispondere anche a questo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-intel-dual-e-quad-core_25358.html
E ricordo sempre l'annunciato Xeon Quad da 2.5 GHz e Dual da 3.0 GHz rispettivamente con 50 e 40W TDP!
Il 9850 arriverà forse a fine anno a 95W! :doh:

Che tristezza... :cry:

Ma scusa.... che ti frega se il 9850 arriverà a 95W TDP per fine anno se ci saranno già i 45nm? Penso che sia meglio un C0 a 2,8GHz a 95W che un B3 a 2,5GHz a 95W.
Io vedo che ultimamente è l'Intel che non rispetta i tempi... i Penryn ci dovevano essere a gennaio 2008... il Nehalem a gennaio 2009 ma hanno problemi e sono in ritardo, la riduzione di prezzi ormai è una barzelletta (anche se costa di meno ad Intel produrli che ad AMD)...
A me sembra superfluo sempre menare la storia dei consumi, perché a tutti gli effetti mi sembra inutile. Prima che AMD faccia un quad a 50W TDP a 2,5GHz ne passerà di acqua sotto i ponti. Però aspetterei a vedere che TDP avrà il Nehalem, che a tutti gli effetti si avvicina a come è il Phenom tutt'ora... cioé memory controller integrato e quad nativo. Perché è chiaro che se il memory controller da solo ha un consumo che chiaramente non può essere zero, a tutti gli effetti non lo si può paragonare ad un procio che non ha il memory controller. Che poi la differenza ci sia, questo è risaputo, ma almeno giudichiamolo sui dual, anche se permane il memory controller, ma su 2 dual accrocchiati e un quad nativo mi sembra non si possano fare paragoni. E poi non capisco perché paragoni il TDP di proci Intel a 45nm e li paragoni con i 65nm di AMD. Se poi scapperà fuori che il Nehalem avrà un TDP maggiore rispetto all'accrocchio di 2 dual, in quanto quad nativo e memory controller integrato, va da se che tutti i discorsi fatti sino ad ora non valgono pressoché nulla.

astroimager
21-05-2008, 10:55
Ma scusa.... che ti frega se il 9850 arriverà a 95W TDP per fine anno se ci saranno già i 45nm? Penso che sia meglio un C0 a 2,8GHz a 95W che un B3 a 2,5GHz a 95W.

Il fatto che annuncino nuove versioni dei 65nm per fine anno e inizio 2009 lo interpreto come il fatto che continueranno a produrli per almeno altri 6 mesi, da quando usciranno i 45nm.

L'FX con clock più alto, che potrebbe essere a 2.8 GHz (ma non è stato confermato/smentito da AMD), e che potrebbe corrispondere a un Phenom B3 da 3 GHz se innalzano l'IPC, avrà certamente un prezzo altino, come tradizione della serie FX. Non te li vengono certo a regalare, anche perché potrebbero essere selezionati.
Aggiungi che compariranno in un periodo in cui c'è forte attesa, forte richiesta e aumento dei prezzi per via del periodo più spendi-spendi dell'anno! All'inizio, qui in Italia, non saranno disponibili in grandi quantità... quindi mi aspetto di vederli discretamente disponibili, e a prezzi umani, solo in Q1 2009.

Io vedo che ultimamente è l'Intel che non rispetta i tempi... i Penryn ci dovevano essere a gennaio 2008... il Nehalem a gennaio 2009 ma hanno problemi e sono in ritardo, la riduzione di prezzi ormai è una barzelletta (anche se costa di meno ad Intel produrli che ad AMD)...

La riduzione dei prezzi Intel, forse non te ne sei accorto, c'è stata eccome, e nel caso del Q6600 c'è stata pure in anticipo: è sufficiente che ti informi.
Dai, basta guardare tutto con i paraocchi!
Il Q6600 costava 220/230 euro a febbraio, ora lo prendi a 150. Il Q6700 ha subìto un ribasso ancora più consistente, portandosi a 200 euro.
Non parliamo dei "vecchi" dual, ora sono compressi fra 110 e 140 euro.

Spiegami poi per quale regola di mercato Intel doveva ribassare i Penryn usciti da poche settimane!!

Che pure sono scesi, ma per altre ragioni: i nuovi dual più interessanti stanno tra i 110 e i 150 euro, il Q9300 a 200... quando saranno disponibili in quantità i Q9450 e Q9550, sono certo che scenderanno a un prezzo più accettabile, specie con l'arrivo dell'estate, quando la richiesta cala drasticamente, o con il nuovo step, o se vuoi con i nuovi modelli più efficienti, che manderanno in pensione quelli attualmente in produzione.

Comunque i Penryn quad, per utenti molto esigenti, sono usciti il 12 novembre. I dual si sono visti verso fine gennaio, e c'erano gli stessi problemi di rilevazione di temperature dei primi quad. Quindi hanno gridato allo scandalo!
Peccato che i Brisbane AMD (non so i Phenom B2) avevano da molte settimane lo stesso problema, ma quasi nessuno l'aveva segnalato.

Si è creato quindi un clima di attesa e "paura" per questo bug delle temp, e di richiesta sempre più massiccia di 45nm. Se aggiungi le considerazioni di bjt2 (questa volta Intel ha pagato per aver fatto passi troppo piccoli), è chiaro che produrre in quantità un quad con 12 MB di L2 (ricorda che sono necessari due dual costosetti) non è proprio una cazzata, né tantomeno economico.
Oltretutto considera che Intel con questi ritardi dei quad non perde quote di mercato, perché la maggior richiesta è per i dual, e comunque ha in commercio ben 3 quad core sotto i 220 euro (1 a 150, e 2 a 200), di cui il più "cessoso" surclassa qualsiasi altro processore AMD.
Quest'ultima, invece, per la valanga di ritardi degli ultimi 2 anni, ha perso anche clienti affezionati, e certamente avrà fatto incazzare non poco i partner. Intel, dopo tutto quello che ha sfornato dal 2006, può permettersi di floppare una volta, ma non puoi certo paragonarlo alla sequela di flop AMD, che sembravano voler diventare una regola, più che un'eccezione.

MonsterMash
21-05-2008, 11:34
Un notebook con una HD3870 sarebbe un desktop replacement per forza di cose, per cui la durata della batteria diventa automaticamente secondaria.

In ogni caso la primaria per AMD è la discreta, quindi si spenge la parte grafica del chipset e non l'altra. Con schede come una 3450 questo non è un problema energetico, visto che la stessa consuma quanto il chipset, ovvero quasi nulla, sulla parte discreta, ammesso che per qualcuno possa essere un problema (mi pare di capire lo sia per te), smetterà di esserlo con RV770 che promette di avere consumi irrisori in idle.

Ma forse dimenticate che per circa un anno (fino a qualche mese fa) si parlava di power xpress come una tecnologia che avrebbe funzionato sia sui notebook, sia (soprattutto!) sui desktop, dato che le schede video discrete sui desktop erano arrivate a consumare più di 200W (vedi hd2900xt), e quindi l'idea di poter spegnere la scheda video discreta e utilizzare quella integrata durante il normale utilizzo del pc (navigazione, posta elettronica, word processing, etc) faceva gola a molti. E ancora oggi penso che sarebbe un'ottima soluzione per tutti quelli che usano schede video top di gamma, o addirittura in configurazione crossfire (come me), sebbene i consumi si siano abbassati con le ultime schede video. Ma inevitabilmente torneranno a salire man mano che si satureranno le capacità del processo produttivo a 55nm! Così come è accaduto per le 8800gtx e hd2900xt che erano l'ultimo stadio del processo a 90nm (per i pignoli: la 2900xt era 80nm, ma poco cambiava dai precedenti 90).

P.S. Si diceva che il monitor sarebbe stato attaccato alla scheda video integrata, che però avrebbe fatto solo da bridge quando a lavorare sarebbe stata la scheda video discreta.

paolo.oliva2
21-05-2008, 14:14
Comunque i Penryn quad, per utenti molto esigenti, sono usciti il 12 novembre. I dual si sono visti verso fine gennaio, e c'erano gli stessi problemi di rilevazione di temperature dei primi quad. Quindi hanno gridato allo scandalo!
Peccato che i Brisbane AMD (non so i Phenom B2) avevano da molte settimane lo stesso problema, ma quasi nessuno l'aveva segnalato.

Veramente avevo letto che si incrinava il silicio, la "morte bianca". Ed è per questo che Intel ha deciso di cambiare la sigla... l'ho letto ma non ricordo dove, ma era su questo forum.

Si è creato quindi un clima di attesa e "paura" per questo bug delle temp, e di richiesta sempre più massiccia di 45nm. Se aggiungi le considerazioni di bjt2 (questa volta Intel ha pagato per aver fatto passi troppo piccoli), è chiaro che produrre in quantità un quad con 12 MB di L2 (ricorda che sono necessari due dual costosetti) non è proprio una cazzata, né tantomeno economico.
Oltretutto considera che Intel con questi ritardi dei quad non perde quote di mercato, perché la maggior richiesta è per i dual, e comunque ha in commercio ben 3 quad core sotto i 220 euro (1 a 150, e 2 a 200), di cui il più "cessoso" surclassa qualsiasi altro processore AMD.

Su questo non sarei d'accordo... perché se per "cessoso" intendi il Q6600, non lo vedo proprio surclassare il 9850, a meno che non intendi in overclock... ma vorrei vedere dei bench in cui uno che ha il Q6600 riportasse i valori a frequenza default e via via a step di 100MHz per constatare appunto se all'innalzarsi del clock corrisponde realmente un lineare incremento di prestazioni. Io non ho un Intel, però nei forum leggo ad esempio che un Q6600 a 3,5GHz se lo porti a 4GHz non da' tanto di più, ma circa uguale, con applicazioni su tutti e 4 i core. Io leggo questo, poi leggo invece che chi lo ha è perfettamente lineare, vorrei capire dove sta la verità.

Quest'ultima, invece, per la valanga di ritardi degli ultimi 2 anni, ha perso anche clienti affezionati, e certamente avrà fatto incazzare non poco i partner. Intel, dopo tutto quello che ha sfornato dal 2006, può permettersi di floppare una volta, ma non puoi certo paragonarlo alla sequela di flop AMD, che sembravano voler diventare una regola, più che un'eccezione.

Ma vedi, l'interpretazione dei flop è di per sé soggettiva... Perché se AMD ragionasse all'Intel ed avesse immesso nel mercato un procio che surclassava il Penryn, e costasse adesso 2000€, ben vengano i flop, così io con meno di 500€ mi sono portato a casa 2 quad ed un dual. Certo, non posso dire che l'ambiente di mobo/bios/temperature sia ottimale, ma comunque si campa. In ogni caso, io ho sottolineato il tuo giudizio dei TDP perché non puoi paragonare un 45nm senza controller paragonandolo ai 65nm Phenom, come del resto hai anticipato proci Intel a 45-50W non contando che AMD ha annunciato proci a 45nm a 2,8GHz a 95W (e sarebbero poi i primi, lungi dall'essere ottimizzati). Con questo non voglio dire che Intel non sia in vantaggio, tuttaltro, questo lo sappiamo tutti, ma la vera differenza nei consumi tra AMD ed Intel è lo stato in idle, perché a pieno carico, come rappresentato in questo tread alcune pagine addietro, c'erano solo 7W di differenza tra un Q6600 ed un Phenom (e qui siamo sulla stessa base 65nm). Ma è anche chiaro che se mettessimo a paragone un 45nm Phenom al Q6600 sarebbe a favore di AMD, almeno in carico max, come del resto se fai una comparazione tra un 45nm Intel ed un Phenom a 65nm è già scontato il risultato.
Io dico solo che i quad AMD hanno un consumo esorbitante in idle, che forse ha una sua spiegazione nella natura del quad nativo. Per capire se questa è una ipotesi o una verità, lo vedremo anche quando Intel avrà il quad nativo. Se questo, nonostante l'evoluzione del silicio intercorso nel tempo, non riuscirà ad eguagliare il TDP dei dual "attaccati" per fare un quad, potremo giungere alla conclusione che sicuramente AMD è indietro rispetto ad Intel, ma che comunque non come sembra comparando 2 piattaforme di per sé ben differenti.
Stringendo... che Intel è davanti, nessuna obiezione, ma sottolineamo anche i perché.

astroimager
21-05-2008, 14:54
Veramente avevo letto che si incrinava il silicio, la "morte bianca". Ed è per questo che Intel ha deciso di cambiare la sigla... l'ho letto ma non ricordo dove, ma era su questo forum.

Non mi pare che abbiano cambiato sigla.
Per quanto riguarda le morti "premature" (forse è un termine più corretto), non so che dirti... comprare un procio appena uscito a sparargli un OC pesante è sempre un rischio... come hanno rischiato probabilmente quelli che hanno fottuto 2 Phenom di fila... da questi fatti, che alla fine possono anche essere isolati, sai quante chiacchiere possono venir fuori?!? :stordita:

Io a febbraio ho visto molti utenti Intel che scleravano per il discorso delle temperature... tenevano le CPU a 4 GHz, dissipatore stock tiepido... ed erano seriamente preoccupati di bruciare la CPU.
I distributori non volevano prendere le nuove CPU per non avere problemi di RMA... in effetti, se non riesci a trovare un sistema per ricavare la temp interna del processore, è un po' una seccatura per l'OC!

Certo, non mi pare di aver visto articoli, inchieste, news, che parlassero di questi "retroscena", cercando di far luce sulle vicende, di entrambi i produttori. Davvero un peccato, varrebbero più di 10 recensioni, almeno dalla parte di noi consumatori...

capitan_crasy
21-05-2008, 15:59
Il sito pc.watch.impress.co.jp pubblica interessanti notizie sul nuovo socket AMD chiamato G34 e sul nuovo chipset RD890S studiati per la nuova piattaforma "Maranello" composta dalle CPU "Sau Paulo" 6 core con supporto alle DDR3.

Socket G34 con 4 controller DDR3!

Le CPU con questo socket avranno importanti novità tra qui ben 4 controller di memoria DDR3 ( 64 bit ognuno ).
Grazie a questa soluzione di potranno installare grosse quantità di memoria, raddoppianti di fatto la RAM totale installabile su piattaforma AMD.
Uno dei limiti con gli attuali Opteron socket 1207 sono gli 8 banchi RAM per socket ( 4 per canale ); raddoppiando i canali questo valore sale a 16 banchi RAM per socket G34.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080521170016_socketG34.jpg

Circa un anno fa AMD aveva annunciato la tecnologia G3MX per portare il limite dei banchi ram fino a 16 per due controller RAM, ma con l'introduzione di 4 controller DDR3 AMD cancella di fatto "G3MX" considerata troppo costosa e pensiona il socket G3 prima ancora della sua uscita.

Cancellato il Socket G3 con tecnologia "G3MX".

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080521161434_socketG3.jpg

Ricordo che secondo la stessa AMD il primo 6-core "Istanbul" sarà presentato su socket 1207+ con supporto alle DDR2 ECC entro la seconda metà del 2009, mentre per il socket G34 bisogna aspettare i primi mesi del 2010.

Chipset RD890S: il primo chipset AMD per il mercato Server/Workstation.

Con la presentazione del socket G34 AMD proporrà un novo chipset chiamato RD890S:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080521163221_RD890S.jpg

Esso avrà ben 42 linee PCI-Express 2.0 divise in 32 linee per la configurazione video ( 2X16 linee o 4X 8 linee ) e 10 linee PCI-Express 2.0 dedicati alle varie espansioni ( controller SCSI, porte LAN, ect ).
Nel suo interno il chipset avrà dei controller per la correzioni di eventuali errori per il PCI-express e HyperTransport.
La tecnologia IOMMU ( input/output memory management unit ) sarà portata alla versione 1.2.
Non per ultimo con introduzione del socket G34 i controller HyperTransport 3.0 saranno portati da 3 ( presenti su gli processori Opteron K10 socket 1207 ) a 4.
Questo da la possibilità di collegare in un ipotetica configurazione Quad Socket G34 tutte le CPU installate sulla macchina; inoltre ciascun socket avrà la possibilità di gestire il proprio RD890S per un totale di 4 chipset cioè uno per CPU!

Ipotetica configurazione Quad socket G34
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080521165022_4-socketG34.jpg

Il southbridge utilizzato sarà SB700S; per ora non si conoscono le caratteristiche o le differenze con l'attuale SB700...

Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2F2008%2F0520%2Fkaigai440.htm%3Fref%3Drss&hl=it&ie=UTF8&sl=ja&tl=en) ( notizia in lingua Giapponese, tradotta in inglese by Google )

paolo.oliva2
21-05-2008, 16:29
Come premessa mi sembra una stazione di tutto rispetto. Comunque è una soluzione per server... in ambito desktop, a meno che da ora al suo lancio il software non cambi in 2 anni, mi sembra la stessa situazione di avere una Ferrari di F1 in cortile, di poterla guidare ma di non poter uscire dal cortile.
In ogni caso, se è questa la risposta al Nehalem in ambito server, dubito che il Nehalem possa esprimere la stessa potenza.
In ambito desktop non so sino a quanto si potrà esprimere... molto dipende da questi 45nm e forse dai 32nm.
Comunque promette bene

bjt2
21-05-2008, 16:45
I 4 controller DDR3 sono la risposta a i 3 controller di Nehalem. 6 core (contro i 4 della prima versione di Nehalem), 4 controller RAM, 4 link HT, chissà quanta cache L3... I 4 link HT sono da massimo 5,2 x 16bit al secondo, ossia 10,4 GB/s per 4 canali HT... Chissà quant'è la banda del QPI e quanto è la frequenza... Nel settore server si stanno scannando per bene... :)

astroimager
21-05-2008, 21:31
Come premessa mi sembra una stazione di tutto rispetto. Comunque è una soluzione per server... in ambito desktop, a meno che da ora al suo lancio il software non cambi in 2 anni, mi sembra la stessa situazione di avere una Ferrari di F1 in cortile, di poterla guidare ma di non poter uscire dal cortile.
In ogni caso, se è questa la risposta al Nehalem in ambito server, dubito che il Nehalem possa esprimere la stessa potenza.
In ambito desktop non so sino a quanto si potrà esprimere... molto dipende da questi 45nm e forse dai 32nm.
Comunque promette bene

Infatti c'è scritto "server CPU".
In ambito desktop mi sembra che AMD non voglia scollarsi dai 4 core fino a tutto al 2009, e forse anche 2010. Migliorie a destra e manca per elevare IPC e soprattutto clock... se proprio vogliono raddoppiare i core in ambito desktop di alto livello, quando i programmi saranno in grado di sfruttare massicciamente il multi-th, penso accroccheranno due quad nativi... l'opzione dual socket la vedo più costosa, ma magari è un pregiudizio.

Meglio concentrarsi su prodotti che possano comprare in molti, che funzionino bene, e che risultino più convenienti della concorrenza. E risparmiare per la progettazione o realizzazione di nuove idee, come Bulldozer, Fusion, Torrenza,...

Però aspetterei a vedere che TDP avrà il Nehalem, che a tutti gli effetti si avvicina a come è il Phenom tutt'ora... cioé memory controller integrato e quad nativo. Perché è chiaro che se il memory controller da solo ha un consumo che chiaramente non può essere zero, a tutti gli effetti non lo si può paragonare ad un procio che non ha il memory controller.

Io parto dal presupposto che Intel tirerà fuori un'architettura con rapporto performance/watt superiore rispetto a Penryn. Il contrario, sebbene possibile, sarebbe assurdo.
Che significa? Che se il TDP di Nehalem, faccio un esempio stupido per capirci, è del 30% superiore rispetto al corrispondente Penryn, la potenza potrebbe essere del 50-60% maggiore!
D'altronde basta fare un salto sul th ufficiale di Nehalem per rendersi conto che questa nuova architettura introduce molte più innovazioni di qualunque altra, dopo il K8.
Quelli di Intel qualche tempo fa affermarono che il salto di IPC fra Conroe e Nehalem è maggiore che quello che ci fu fra Conroe e Pentium 4.
Può far ridere, ma questo Nehalem sembra quasi la "sintesi" di tutto il lavoro fatto da Intel e AMD in questi anni!

Quando dici che Nehalem non può esprimere la stessa potenza, su che base parli? Che ne sai quanto macina un octa-core capace di 16 thread, con tutta un'architettura di contorno ancora da scoprire? Un sistema a 8 vie farebbe frullare 128 thread... :stordita:

Comunque, AMD ha notevole esperienza nel settore server x86. Non mi sorprenderei se mettesse a punto un'architettura "esterna" più efficiente e raffinata, pur avendo magari un core con IPC più basso, anche parecchio, di Nehalem. Da cui nel complesso, la supremazia in ambito server potrebbe rimanere in mano ad AMD.

In ambito desktop, la potenza di Nehalem si sentirà meno, e sarà frustrante se nella fascia media e bassa non sarà consentito l'OC. Però già si parla che in questa fascia di utenza, la necessità della nuova architettura non si sentirà ancora per molto (also thanks to AMD!) e non mi sorprenderei che venga presentata direttamente come Westmere... del resto il clock, in ambito desktop, conterà ancora parecchio, amici miei...

In verità, riguardo Nehalem sono più curioso che preoccupato...
Invece, mi preoccupa SB700S... con tutto quel mostro di piattaforma, sarebbe da spararsi se le performance dei dischi sono più basse che negli nForce Professional, o ancora peggio ci sono bug! :eek:

MarcoXX84
21-05-2008, 22:14
Per i possessori di processore PHENOM ed in particolare per Paolo Oliva:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563298

Eseguite questo bench, presente in questa stessa sezione del forum.
Testa molte caratteristiche del processore con tanti test, sarebbe molto interessante vedere il Phenom a 3,2Ghz confrontato con un Intel a 3,2Ghz...

astroimager
21-05-2008, 22:17
A me sembra superfluo sempre menare la storia dei consumi, perché a tutti gli effetti mi sembra inutile.

Beh, TDP alti limitano molto l'OC, e lo rendono molto costoso.
A metà 2008 ci si aspetta che per un quad da 3 GHz basti un buon alimentatore da 500W, e un generoso sistema di raffreddamento ad aria.

Prima che AMD faccia un quad a 50W TDP a 2,5GHz ne passerà di acqua sotto i ponti.

Dipende da come vanno questi 45nm. Ovvio che devono almeno pareggiare il livello tecnologico con Intel. A metà 2009, se tutto va bene, con litografia ad immersione e hi-k può addirittura superare Intel... non mi fate sognare, per favore!
Certo che facevamo tanto discorsi su hi-k e z-ram, ma non avevamo tenuto in considerazione il vantaggio della litografia più efficiente.

Che poi la differenza ci sia, questo è risaputo, ma almeno giudichiamolo sui dual, anche se permane il memory controller, ma su 2 dual accrocchiati e un quad nativo mi sembra non si possano fare paragoni.

Non capisco che vuoi dire.
Io avevo messo in evidenza come, mediando benchmark comuni, emerge un fatto abbastanza preoccupante (Ratatosk docet!):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_15.html
Gli ultimi due grafici sarebbero da spiattellare in faccia ai responsabili AMD: per avere prestazioni e rapporto prestazioni/prezzo superiori al Phenom 9850 basta un semplice dual da 3 GHz!!! E' allucinante! Spero veramente che AMD rimedi a questa assurdità nei prossimi mesi, non mi frega in quale modo, alzando clock, IPC, mettendo delle SSE4 che funzino!
Se floppano anche questa volta, lo ripeto, si giocano anche la fascia media e medio-alta del mercato!

Su questo non sarei d'accordo... perché se per "cessoso" intendi il Q6600, non lo vedo proprio surclassare il 9850, a meno che non intendi in overclock... ma vorrei vedere dei bench in cui uno che ha il Q6600 riportasse i valori a frequenza default e via via a step di 100MHz per constatare appunto se all'innalzarsi del clock corrisponde realmente un lineare incremento di prestazioni. Io non ho un Intel, però nei forum leggo ad esempio che un Q6600 a 3,5GHz se lo porti a 4GHz non da' tanto di più, ma circa uguale, con applicazioni su tutti e 4 i core. Io leggo questo, poi leggo invece che chi lo ha è perfettamente lineare, vorrei capire dove sta la verità.

A default, basta fare la "media delle medie", fra tutti i bench di tutte le recensioni (magari attribuendo i pesi in base alla serietà dei recensori :asd:). Cosa che a me, per ora, non va di fare.
Mi basta la recensione di Paolo Corsini, che sebbene poco approfondita, e in alcuni punti lacunosa, è abbastanza completa.
A default, il Q6600 sta un po' sopra, globalmente, al 9850.

In overclock, con un impianto a liquido, il Q6600 ti permette di sfiorare i 4 GHz. Quindi, anche se con il tuo 9850 fortunato raggiungi 3.6 GHz dopo averlo raffreddato a idrogeno liquido (:asd:), dubito che superi il livello di potenza di questa CPU.

Per il discorso della diversa scalabilità fra le due architetture: anche questa è una tesi ancora da dimostrare!
Sono mesi che si dice che il K10 potrebbe scalare meglio di Conroe, ma non ho visto ancora nulla di concreto, né da parte dei tester "professionisti", né dagli appassionati. Ormai il 9850 è disponibile da un mese abbondante!

Eppure non vedo così assurdo, anche per un paio fra gli utenti che ci leggono, mettersi d'accordo per fare un test "veloce".
Si sceglie un benchmark (per esempio, il mio preferito, Cinebench :D), OS, partizione, impostazione ram, driver e programmi di base installati... quindi si ripete per 5 volte il bench sia a default, sia a - poniamo - 3.25 GHz (tanto per prendere il tuo procio come riferimento), cercando di seguire la stessa procedura.
Poi si prova a fare qualche variazione per entrambe le architetture... che so, nel caso di Intel si potrebbe provare con un bus più alto, nel caso di AMD un NB a 2.4-2.6 GHz.
Insomma, dai risultati qualcosa di più concreto dovrebbe emergere!

jacopo147
21-05-2008, 22:59
TG.
Si sceglie un benchmark (per esempio, il mio preferito, Cinebench :D), OS, partizione, impostazione ram, driver e programmi di base installati... quindi si ripete per 5 volte il bench sia a default, sia a - poniamo - 3.25 GHz (tanto per prendere il tuo procio come riferimento), cercando di seguire la stessa procedura.
Poi si prova a fare qualche variazione per entrambe le architetture... che so, nel caso di Intel si potrebbe provare con un bus più alto, nel caso di AMD un NB a 2.4-2.6 GHz.
Insomma, dai risultati qualcosa di più concreto dovrebbe emergere!

magari non uno ottimizzato per intel...... :asd:

astroimager
21-05-2008, 23:12
magari non uno ottimizzato per intel...... :asd:

Giusto, meglio prenderne 3-4.

Io parto dal presupposto che uno che mi prende un quad core sia un utente evoluto e che il proprio PC non sta in idle per 23.5h/24.

Quindi, OS rigorosamente a 64 bit, snello e semplice come XP. Per sfruttare bene almeno 4, se non 8 GB di ram.

Per i bench, bisogna prendere roba tosta, a scelta fra quelli che torchiano di brutto i quad: rendering, editing video, compressione.

L'ideale, l'ho ripetuto più volte, sarebbe inventarsi qualche bench da sé, riproducendo operazioni stressanti ma allo stesso tempo tipiche di chi sfrutta per benino queste piattaforme. Questo però comporta avere un'esperienza maggiore, per mettere a punto e interpretare correttamente i risultati.
Sicuramente, si farebbe qualcosa di più originale rispetto alle classiche recensioni. E i numeri sarebbero decisamente meno campati in aria.

Esempi in tal senso si sono visti, in qualche recensione ufficiale dei B3, ma non in overclock... :(

paolo.oliva2
21-05-2008, 23:17
Oki, quei bench li faccio. :) e li posto.

Ma vedi... quello che tu dici (Astroimage) è da una vita che li dico... cioè di prendere un B3 e confrontarsi clock to clock con un Q6600 e andare parti passo avanti fino a 3,2-3,3GHz, e poi magari fare anche al massimo di quello che può dare il Q6600. Ci vuole tanto poco... eppure il tutto si ferma a "l'Intel arriva a 3,5-4-4,5,5GHz... e non capisco il perché nessuno voglia fare un test per dimostrare la scalabilità di entrambi. Io la scalabilità kl'ho postata più volte, ma a parte le parole e i bla bla bla, da parte Intel non si è visto nulla...
Io ritorno sempre a confronto quel post in cui facendo la media a clock stock, il Q6600 era danati in IPC al B3, ma in 2 post si era evidenziato che i B3, il 9850, era stato davanti ai penryn sui 3,1-3,2GHz. E' chiaro, mi sembra, e vorrei testarlo per provare, che il Penryn è sopra in IPC al Q6600, e che quindi se il 9850 batte il Penryn, vuol dire che la scalabilità sembrerebbe inferiore... e non mi sembra un ragionamento difficile.
Sulla base di questo, quando un sistema comincia ad avere un calo di IPC nel senso che non è proporzionato con l'aumentare del clock, mi sembra inutile dire che arriva a 4GHz o più quando nella realtà la potenza è inferiore...
In quanti avete il Q6600 per fare una prova? io non mi metterei con cinebench, o almeno basarsi solo con quel software, perché mi sembra un applicativo in cui il Phenom non brilli eccessivamente. A me invece piacciono parecchio i bench di Everest, sono vari e soprattutto INDIPENDENTI. E poi mi garba anche che portare l'NB a 2,5 si nota perfettamente l'incremento.
Io non ho problemi a postare ad intervalli di 100MHz da clock stock fino a 3,3GHz e NB a 2GHz, e ripetere il tutto alle stesse frequenze ma con NB a 2,5-2,6GHz, così sfatiamo anche il fatto B2=B3 (il B2 crasha bene con l'NB alta, e in tutti i casi non arriva all'NB del B3)

paolo.oliva2
21-05-2008, 23:48
Postati pure nell'altro tread.

Posto i miei risultati in fretta... li ho eseguiti 2 volte ed in parte sono piuttosto differenti tra loro.
Premetto che il sistema non è libero, in quanto ho dei prg residenti e il 9850 fa da server di rete, con altri 2 pc che scaricano p2p.
Comunque, a livello indicativo, può essere utile.
Dimenticavo.... non ho fatto trucchi con l'NB o quant'altro...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080522004058_nuclear.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080522004058_nuclear.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080522004126_nuclear2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080522004126_nuclear2.JPG)

Sono riuscito a beccare un test di un Q6600@3870,302. (posto i suoi risultati, spero non la prenda a male)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080522010352_q66003870.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080522010352_q66003870.JPG)

ora faccio una tabella in excel con paragone alla frequenza.

paolo.oliva2
22-05-2008, 00:04
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080522013343_q6600vs9850.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080522013343_q6600vs9850.JPG)

mmmm
Lo sapete che è un casino? sti proci sono differenti un totale....
Il 9850 le busca con il Q6600 a 700MHz circa di clock in più... ma ci sono dei test dove anche con 700MHz di clock inferiori riesce a battere il Q6600, e ci sono dei test dove il Q6600 va il doppio del 9850.
Resta da vedere comunque il settaggio del Q6600, in quanto io ho le ram settate a 800MHz, l'NB non è tirata ed anche il clock è conservativo... Qualche cosa potrei ancora guadagnare... ma comunque in linea di principio almeno un'idea la sia ha....

astroimager
22-05-2008, 09:22
Ma vedi... quello che tu dici (Astroimage) è da una vita che li dico... cioè di prendere un B3 e confrontarsi clock to clock con un Q6600 e andare parti passo avanti fino a 3,2-3,3GHz, e poi magari fare anche al massimo di quello che può dare il Q6600. Ci vuole tanto poco... eppure il tutto si ferma a "l'Intel arriva a 3,5-4-4,5,5GHz... e non capisco il perché nessuno voglia fare un test per dimostrare la scalabilità di entrambi.

Guarda, utenti che hanno il Q6600 penso che ci sono in abbondanza, e quando era in arrivo il tuo 9850 mi ricordo che qualcuno si era reso disponibile.
Non è che mi entusiasma come idea, anche perché ora non saprei che farmene, ma al limite potrei prendere io una piattaforma Intel con Q6600 e mettermi a disposizione per i test... ram + mobo + cpu dovrei cavarmela con 300 euri... poi casomai lo rivendo.

Io ritorno sempre a confronto quel post in cui facendo la media a clock stock, il Q6600 era danati in IPC al B3, ma in 2 post si era evidenziato che i B3, il 9850, era stato davanti ai penryn sui 3,1-3,2GHz.

Si, ma quel test in cui era davanti era un benchmark mooolto sintetico. E se non ho la memoria corta, era uno dei benchmark consigliati da AMD alle testate specializzate poco prima del lancio ufficiale, lo scorso novembre. Mmm... :rolleyes:

Sulla base di questo, quando un sistema comincia ad avere un calo di IPC nel senso che non è proporzionato con l'aumentare del clock, mi sembra inutile dire che arriva a 4GHz o più quando nella realtà la potenza è inferiore...

Su questo non c'è dubbio. Certo, mi sembra veramente strano, allora, che ci siano utenti che hanno speso parecchi soldini per portare il QX9650 vicino ai 5 GHz... cioè, sarebbe solo per mostrare che si possono raggiungere una marea di MHz... ma per quello bastava il Pentium 4, che ha il record mondiale, se non sbaglio...

io non mi metterei con cinebench, o almeno basarsi solo con quel software, perché mi sembra un applicativo in cui il Phenom non brilli eccessivamente.
A me invece piacciono parecchio i bench di Everest, sono vari e soprattutto INDIPENDENTI. E poi mi garba anche che portare l'NB a 2,5 si nota perfettamente l'incremento.

Beh... il Cinebench è veramente rappresentativo e secondo me irrinunciabile quando si testa una CPU multi-core.
Teoricamente il Phenom doveva brillare parecchio in questo test, nessuno è ancora stato in grado di spiegarmi per quale motivo non è così, e perché nell'ultima release le cose peggiorino. Vedremo questa estate, quando dovrebbe uscire la 10.5.
Non si può sempre gridare allo scandalo... anche in questo caso Intel avrebbe pagato lo staff di Cinema per avere prestazioni superiori con Conroe/Penryn?... Bah...
Nel frattempo, uno può prendere il Cinebench 9.5, perché tanto si tratta in entrambi i casi di architetture "vecchie", però la versione a 64 bit, ovviamente sotto OS a 64 bit. Con i K8, la differenza rispetto ai C2D è pari quasi a zero!!

Everest è buono, ma bisogna capire il significato dei test sintetici in esso inclusi. Non si vede cosa combina il PC, mentre si eseguono i test... io vorrei qualcosa di più "tangibile", "quotidiano"... non so se ci siamo capiti.
Quelli sulla memoria sono quasi inutili, perché ormai anche il più accanito fanboy Intel sa che il Phenom è nettamente superiore (anche i bench sulla memoria di Sandra lo mostrano).
Avere accesso straordinario alla memoria, infatti, non basta a dire che una CPU elabora più velocemente di un'altra... serve anche la capacità matematica di processare i dati, per esempio.

I bench - sempre sintetici - che hai postato ieri sera parlano chiaro (anche se vanno ripetuti accuratamente), e in questo caso smentiscono l'ipotesi della maggiore scalabilità di Phenom vs Conroe... e anche di brutto!

Q6600 @ 3.87 GHz = 18.528 pt
9850 @ 3.195 GHz = 13.648 pt

A fronte di un clock del 21% superiore rispetto al Phenom, il Q6600 risulta del 36% più veloce!

Mi sa che portarlo a 4 GHz, il Q6600, conviene eccome... :rolleyes:

Io non ho problemi a postare ad intervalli di 100MHz da clock stock fino a 3,3GHz e NB a 2GHz, e ripetere il tutto alle stesse frequenze ma con NB a 2,5-2,6GHz, così sfatiamo anche il fatto B2=B3 (il B2 crasha bene con l'NB alta, e in tutti i casi non arriva all'NB del B3)

A parità di tutte le condizioni, i B2 dovrebbero andare circa come i B3, a livello di IPC. Poi è ovvio che il B3 ha una netta superiorità:
- non ti devi preoccupare dei workaround della TLB
- sale maggiormente in frequenza
- NB più ockabile
... già questi fattori, da soli, bastano per decretare la superiorità del B3.

paolo.oliva2
22-05-2008, 11:57
Comunque ci sarebbe da verificare che clock ha nelle ram, che ram ha montato... perché indubbiamente il clock c'è e il procio sprinta.
Però c'è una cosa che sottolineo, ma che certamente non denigra sto test, anzi, colgo l'occasione per sottolineare che... certo che sprinta il Q6600 :). Provate a lanciare quel bench e vedrete che i risultati non sono mai uguali, ma non di poco... stranamente più volte riesegui il test e ulteriormente peggiori il risultato.
Io cercherei qualche bench più "solido".

Per l'SO a 64 bit, mi ci vuole un po' di tempo.
Al momento mi deve arrivare un'altra Asus che ci monto il procio che ho sulla DFI, se vedo che riesco ad ottenere di più con l'Asus, mi sa che ne prendo un'altra ancora così faccio il sistema con 3 asus e 3 Phenom (aspetto di verificare il 9950 se è BE o al limite aspetto l'FX o il 45nm). Poi mi sa che upgrado la ram a 1066, tanto ho 6GB di ram in 3 pc... se metto SO a 64 bit, mi sembra normale installarci almeno 4GB, quindi non farei altro che accorpare la ram nel sistema che sprinta meno e prenderla nuova per il procio che va di più. Anche se devo dire, non mi sembra di aver rilevato grosse differenze nell'incrementare la velocità della ram. Questa mi sembra un'ulteriore conferma che i bios sono lungi dallo sfruttare pienamente il Phenom. Ma che siano i bios, le mobo e i bug, resta comunque questa la performances dei Phenom attuali.

Scrambler77
22-05-2008, 12:53
Io vedo che ultimamente è l'Intel che non rispetta i tempi... i Penryn ci dovevano essere a gennaio 2008... il Nehalem a gennaio 2009 ma hanno problemi e sono in ritardo

Nehalem è confermato entro l'anno (2008).

"Intel ha confermato che lo sviluppo della nuova architettura Nehalem procede senza intoppi e, perciò, il primo processore sarà disponibile entro l'anno, in linea con le aspettative dell'azienda."

http://uk.reuters.com/article/rbssTechMediaTelecomNews/idUKN2140939320080521
Dichiarazione di Otellini a Reuters.

Spitfire84
22-05-2008, 13:04
Nehalem è confermato entro l'anno (2008).

"Intel ha confermato che lo sviluppo della nuova architettura Nehalem procede senza intoppi e, perciò, il primo processore sarà disponibile entro l'anno, in linea con le aspettative dell'azienda."

http://uk.reuters.com/article/rbssTechMediaTelecomNews/idUKN2140939320080521
Dichiarazione di Otellini a Reuters.

Che arrivi entro fine anno è molto probabile, bisognerà vedere quando sarà disponibile in volumi; senza contare che entro anno arriverà nella fascia ultra high end e server..la mainstream, che è la fascia di mercato arriverà comunque nel 2009.
Domanda diversa dal contenuto precedente: mi sembra di aver letto che nelle versioni desktop non sarà possibile overcloccare..puoi confermare o era una bufala?

Vinsent
22-05-2008, 13:29
Buonasera a tutti ....x Sig.Paolo.Ecco un q6600 a 3600 nel test....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080522142619_nuclear.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080522142619_nuclear.jpg)

Buonasera...;)

paolo.oliva2
22-05-2008, 13:54
Guardate un po' qua.... non so se è attendibile...
Infatti tutti riportano il 9950 a 140W mentre qui lo mettono a 125W... e poi c'è una descrizione sugli FX Phenom, anche per socket F

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_Phenom_microprocessors

Scrambler77
22-05-2008, 14:00
Che arrivi entro fine anno è molto probabile, bisognerà vedere quando sarà disponibile in volumi; senza contare che entro anno arriverà nella fascia ultra high end e server..la mainstream, che è la fascia di mercato arriverà comunque nel 2009.

Beh di solito in un paio di mesi c'è già disponibilità all'utenza finale. Quindi, si... primo quarto 2009.
Non sembrano esserci problemi di produzione, invece, per quanto riguarda i 45nm in generale, anzi...

Domanda diversa dal contenuto precedente: mi sembra di aver letto che nelle versioni desktop non sarà possibile overcloccare..puoi confermare o era una bufala?

Non posso smentire. A dire il vero non lo sapevo neppure, anche se "ad occhio" è probabile che sia una bufala. Dove l'hai letto?

paolo.oliva2
22-05-2008, 14:04
Nehalem è confermato entro l'anno (2008).

"Intel ha confermato che lo sviluppo della nuova architettura Nehalem procede senza intoppi e, perciò, il primo processore sarà disponibile entro l'anno, in linea con le aspettative dell'azienda."

http://uk.reuters.com/article/rbssTechMediaTelecomNews/idUKN2140939320080521
Dichiarazione di Otellini a Reuters.

Se poi arriva anche prima, io non ho mica problemi... anzi.
Quello che non riesco a capire perché non si riesce ad essere obiettivi.
Mi resta difficile capire che ci si ostini a posticipare l'AMD a 45nm e ad anticipare il Nehalem.
Se vogliamo essere obiettivi, è più facile per voi, che entri prima in produzione un procio di cui da 1-2 mesi girano gli ES (K10.5) o un procio di cui ancora è tutto sulla carta (Nehalem, io non ho sentito parlare di ES)?
Per inteso, io spero che escano in contemporanea, per aver modo che si applichi una diminuzione di prezzi, anche se la reputo difficile, visto che sembra, giustamente, che Intel si diriga più solermente verso la fascia server, dove subisce AMD, mentre in ambito desktop non ha nessun problema.

paolo.oliva2
22-05-2008, 14:05
Beh di solito in un paio di mesi c'è già disponibilità all'utenza finale. Quindi, si... primo quarto 2009.
Non sembrano esserci problemi di produzione, invece, per quanto riguarda i 45nm in generale, anzi...



Non posso smentire. A dire il vero non lo sapevo neppure, anche se "ad occhio" è probabile che sia una bufala. Dove l'hai letto?

Ci sono stati dei post addietro... ma sinceramente nulla di ufficiale, quindi direi anche io che al 99% si possa trattare di una bufala.
L'unica cosa che potrebbe spiegare questo, sarebbe come evidenzi anche tu, l'inutilità di acquistare le versioni a 12MB di cache del Penryn, che costa 800€, quando con le versioni inferiori dal costo più umano si ottiene circa uguale.
Però, dal modo di fare di Intel, se il Nehalem potesse avere una ottima overcloccabilità, contando la politica di prezzi di Intel, non mi sorprenderebbe che voglia posizionare i Nehalem al di sopra dei prezzi degli Extreme Penryn... se poi realizzasse un Nehalem entry-level facilmente overcloccabile, non vende più una mazza del resto...

Scrambler77
22-05-2008, 14:15
Se vogliamo essere obiettivi, è più facile per voi, che entri prima in produzione un procio di cui da 1-2 mesi girano gli ES (K10.5) o un procio di cui ancora è tutto sulla carta (Nehalem, io non ho sentito parlare di ES)?


"Nehalem was finished about a month ago, and we have wafers running in fab," Otellini said. Nehalem uses a modular design to allow easy changes to features such as cores and cache size. Otellini showed off the first Nehalem sample processors that had been produced." (Settembre '07)

http://www.engadget.com/tag/Nehalem/

Nehalem è stato finito in agosto ed è nelle fab il mese successivo. Otellini ha mostrato ES funzionanti già nel settembre del 2007.

Ci sono stati dei post addietro... ma sinceramente nulla di ufficiale, quindi direi anche io che al 99% si possa trattare di una bufala.

Se si riferivano all'unica "voce" in merito, era di Fudzilla. Queste le considerazioni di NordicHardware in proposito:

http://www.nordichardware.com/news,7724.html

paolo.oliva2
22-05-2008, 14:25
I 4 controller DDR3 sono la risposta a i 3 controller di Nehalem. 6 core (contro i 4 della prima versione di Nehalem), 4 controller RAM, 4 link HT, chissà quanta cache L3... I 4 link HT sono da massimo 5,2 x 16bit al secondo, ossia 10,4 GB/s per 4 canali HT... Chissà quant'è la banda del QPI e quanto è la frequenza... Nel settore server si stanno scannando per bene... :)

^^
Se vanno avanti di sto passo... tutto quello in commercio ora è obsoleto.

paolo.oliva2
22-05-2008, 14:35
"Nehalem was finished about a month ago, and we have wafers running in fab," Otellini said. Nehalem uses a modular design to allow easy changes to features such as cores and cache size. Otellini showed off the first Nehalem sample processors that had been produced." (Settembre '07)

http://www.engadget.com/tag/Nehalem/

Nehalem è stato finito in agosto ed è nelle fab il mese successivo. Otellini ha mostrato ES funzionanti già nel settembre del 2007.



Se si riferivano all'unica "voce" in merito, era di Fudzilla. Queste le considerazioni di NordicHardware in proposito:

http://www.nordichardware.com/news,7724.html

Mah... di solito quando Intel ha un modello nuovo di procio, cominciano a girare demo a destra e a manca... L'unico post che ho visto in rete era una bufala dell'SE del Nehalem. Su questo sono dubbioso... ma parere mio personale.
Comunque l'intervista postata nel tread, anche se di parte in quanto parla un dipendente di AMD, riporta che invece Intel sta incontrando problemi con il Nehalem...
Comunque mi sembra che solo il tempo chiarirà questo. Però c'è una cosa che potrebbe fare riflettere. Il K10.5 mi sembra che al momento verrà prodotto su base AM2+ e che la versione AM3 sia posticipata. Almeno mi è sembrato di capire. Ciò mi farebbe dedurre che sia proprio nell'intenzione di fare il prima possibile per distribuirlo. Cosa diversa invece nella parte del Nehalem, in quanto ha un suo socket e di fatto in commercio prima devono essere disponibili le mobo, in quanto altrimenti il procio potrebbe funzionare esclusivamente come ferma-carte.
Direi che sotto questo aspetto l'uscita del Nehalem dovrebbe essere preceduta dalla pubblicità di mobo adatte a lui. Credo che quando vedremo questa situazione, saremmo sui 2-3 mesi prima della commercializzazione del Nehalem. Per il momento, nebbia.
Tralasciando le dichiarazioni ufficiali, in questa condizione, sarebbe molto più probabile un Deneb "domani" che un Nehalem. Non trovi?