PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

paolo.oliva2
22-09-2008, 17:31
Sono d'accordo che il software si evolve lentamente, ma Nehalem non è stato concepito, come anche il K10, per i giochi. Per quelli servono poderose schede grafiche e CPU "brutali" come Conroe/Penryn con mega-cache, dual core e clock di 3.5-4.5 GHz.

Nehalem è stato studiato principalmente per avere performance drammatiche in ambito server, e dare un boost notevole in campi come il calcolo scientifico, simulazioni ingegneristiche, video-editing, rendering,... Intel, dopo il dominio incontrastato in ambito desktop, aspira a farlo anche in ambito server e in scenari che finora le erano quasi preclusi...

AMD fa bene a spingere maggiormente sul mondo del gamers, anche perché può contare su una piattaforma completa, cosa che Intel non ha. Per contro, AMD dispone di un'ottima architettura in ambito server, ma non ha ancora sviluppato un core con elevato IPC con applicazioni "classiche" che sia capace di salire in frequenza come la concorrenza.

Il ragionamento, lo ripeto, è valido anche se rovesciato: sarebbe sciocco pensare che K10 è stato progettato con l'intento di sbaragliare Intel in ambito videoludico.
Come era inconcepibile meravigliarsi, a debutto di Phenom, sulle prestazioni deludenti nel gaming... sarebbe come girare in pista con un fuoristrada con gomme slick :asd:

Si si, ma infatti io ho detto che dal mio punto di vista è più possibile una vicinanza in ambito desktop che in ambito server, perché sono convinto che il Penryn dal punto di vista core andava bene, ma i limiti erano nell'architettura I/O. Il Nehalem è l'evoluzione del Penryn sia come elaborazione a core che, soprattutto, a migliorare, e sottolineo di brutto, perché sulla carta è meglio del Shangai la parte I/O.
In ambito server per me se tutto filasse liscio, il Nehalem sarebbe un vero e proprio mostro. In ambito desktop, sarebbe invece una Ferrari F1 con ruote slick sul massimo bagnato...

Comunque secondo me il Phenom è stato castrato dal silicio... e se questo Deneb conferma e forse migliora ciò che ci ha fatto vedere sino ad ora, beh, a parte l'L3 maggiorata, tutte le altre modifiche per incrementare l'IPC sono derivate dal passaggio del silicio...
Inoltre, con i clock alti di AMD rispetto al passato, vedremo se anche a frequenze alte il Penryn conserva il suo IPC. Magari quando ci sarà disponibilità di Deneb, io chiederei di individuare dei bench o dei lavori che rendano il test (Deneb vs Penryn) il più vicino possibile alla realtà, e non con dei risultati virtuali. Come specificato da Bjt2, i bench non stressano l'FSB quanto invece nella realtà succede.

M4R1|<
22-09-2008, 18:05
si ma cio' vuol dire che in futuro ci saranno cpu quad core a 3.4-3.6 ghz a default il che è fantastico.....i nehalem si fermano a 3.2ghz ;)
poi l'oc è differente ed è un caso a parte

nehalem avrà come base i 3.2 ;) successivamente (nn è chiaro se con westmere o con step successivi) si andrà oltre ;)

capitan_crasy
22-09-2008, 18:41
Pimp My Infrastructure:gluglu: :gluglu: :gluglu:

Clicca qui... (http://it.youtube.com/watch?v=rL6sDRHWe6I)

Adesso le CPU AMD fanno anche il caffè...:asd:

Opteron86
22-09-2008, 18:58
maddò...lo voglio:sofico: :D :D

okorop
22-09-2008, 19:34
Pimp My Infrastructure:gluglu: :gluglu: :gluglu:

Clicca qui... (http://it.youtube.com/watch?v=rL6sDRHWe6I)

Adesso le CPU AMD fanno anche il caffè...:asd:

:asd: :sofico:

Crystal1988
22-09-2008, 19:35
oddio!!!!

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

okorop
22-09-2008, 19:40
oddio!!!!

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

ma scusate come ci sta tutto li dentro? Server caffettiera e la console?

M4R1|<
22-09-2008, 19:51
Pimp My Infrastructure:gluglu: :gluglu: :gluglu:

Clicca qui... (http://it.youtube.com/watch?v=rL6sDRHWe6I)

Adesso le CPU AMD fanno anche il caffè...:asd:

:sofico: :sofico: nn ci credo :asd:

Immortal
22-09-2008, 22:31
allora.... oggi finalmente è arrivato il procio :sofico: :sofico:


AMD Phenom X3 8450

Allora, chiedo al capitano (senza andare a rovistare troppo indietro) se può ricordarmi il metodo per leggere la settimana di produzione del procio dalle sigle stampate. :D

Poi..ho iniziato da solo a sperimentare l'oc su un K10 (volevo testare in prima persona e senza seguire guide e cose varie).

Purtroppo la m3a79-t (paolo confermi?) non mi fa salire il vcore oltre a 1.4 volt (sulla carta dovrebbe permettere fino a 1.6875V), mentre il NB può arrivare a 1.6875V.

RISULTATI:

Lasciando quindi (per ora, in attesa di un nuovo bios :Perfido:) vcore CPU e NB su AUTO, sono salito di bus (eh beh...mica è un B.Ed. questo :ciapet: )...fino a:

285*10.5 = 2993Mhz @ Vdef (1.36V)

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=421313
http://img243.imageshack.us/img243/5118/25765superpicm2.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=25765superpicm2.jpg)http://img243.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


impostando 286mhz dal bios (accettasi spiegazioni), anche se metto il molti a 8x, non parte niente (devo premere il tasto reset e rifare la config del bios).
Ho provato a overvoltare fino a 1.4 (1.424 rilevati da cpu-z), ma quel gradino di 1 solo mhz non lo supera (eppure a 285mhz riuscivo a navigare su internet, fare super pi e altre cose stupide...quindi non ero proprio al limite).


Poi ho provato un test RS:

267*10.5 = 2804 Mhz RS @ Vdef (1.36V)
http://img267.imageshack.us/img267/1704/2800mhzrsin8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=2800mhzrsin8.jpg)http://img267.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


Domani provo a 2850Mhz e se supero pure quello, provo a 2900Mhz (ma dubito di essere RS a 2.9ghz).




Che dite di questi risultati? :sofico:

morph23
22-09-2008, 22:41
@immortal

Complimenti......:cincin:

Adesso già che ci sei fai che fare il record mondiale........ senza scherzi non sei lontano........ anche se il record su questo procio è quello di Torpedo.

gi0v3
22-09-2008, 22:42
spettacolo XD

capitan_crasy
22-09-2008, 22:46
allora.... oggi finalmente è arrivato il procio :sofico: :sofico:


AMD Phenom X3 8450

Allora, chiedo al capitano (senza andare a rovistare troppo indietro) se può ricordarmi il metodo per leggere la settimana di produzione del procio dalle sigle stampate. :D

[CUT]


Ti faccio un esempio con questo 9750:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922234330_Phenom_B3_Stepping_9750_2.jpg
Nel cerchio rosso trovi la sigla di produzione
08= anno di produzione
05= settimana di produzione.
Questa CPU è stata prodotta alla quinta settimana cioè a febbraio del 2008...

Immortal
22-09-2008, 22:55
Ti faccio un esempio con questo 9750:
Nel cerchio rosso trovi la sigla di produzione
08= anno di produzione
05= settimana di produzione.
Questa CPU è stata prodotta alla quinta settimana cioè a febbraio del 2008...

ok grazie, quindi il mio è della 17esima ( :tie: ) settimana 08, dal 21 al 27 aprile.. thanks ;)



@immortal

Complimenti......:cincin:

Adesso già che ci sei fai che fare il record mondiale........ senza scherzi non sei lontano........ anche se il record su questo procio è quello di Torpedo.

spettacolo XD

Eh ragazzi...c'ho provato senza tanti problemi...il secondo in classifica ha solo un mhz di bus in più (286vs285), ma io sopra i 285 non riesco proprio a salire! Spero sia un problema del bios...mi pare strano che a 285 riesco ad usare il pc per fare superpi/navigare/ecc e a 286 non vedo nemmeno la schermata del bios :eek: c'è qualcosa che non va... :wtf:

folken84
22-09-2008, 23:13
Poi ho provato un test RS:

267*10.5 = 2804 Mhz RS @ Vdef (1.36V)
http://img267.imageshack.us/img267/1704/2800mhzrsin8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=2800mhzrsin8.jpg)http://img267.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


Domani provo a 2850Mhz e se supero pure quello, provo a 2900Mhz (ma dubito di essere RS a 2.9ghz).




Che dite di questi risultati? :sofico:

Niente male per una cpu da 85€! :eek: :eek:
Vedo che usi uno zalman 9700, le temperature sono accettabili?
rispetto a default cambia molto?

Immortal
22-09-2008, 23:27
Niente male per una cpu da 85€! :eek: :eek:
Vedo che usi uno zalman 9700, le temperature sono accettabili?
rispetto a default cambia molto?

sinceramente a default non l'ho tirato :sofico:
ti spiego: i sensori su win sono tutti sballati (bios acerbo della mobo), da bios mi leggeva 35° la mobo e 37-38° circa la CPU. Dopo il test S&M che dura circa 1 ora e mezza con 3 core a pieno carico, tornando sul bios ho trovato le temp sui 40° circa, ma devi notare un paio di cose:
-non ho ancora il case, quindi ho montato tutto sulla scrivania e l'areazione è quella che è :ciapet:
-non ho installato software (tipo speedfan) per regolare la ventola, quindi lo zalman era sempre al 100%.

Io non ho mai avuto a che fare con i k10, ma le temp mi sembrano comunque molto accettabili. Sarà interessante quando finalmente potrò iniziare ad andare in overvolt :sofico:



PS. su HWBOT ho fatto il record mondiale di categoria (per forza :ciapet: ) al superpi 1 mega :sofico:
domani provo gli altri test in elenco :read:

yankeeone
23-09-2008, 00:23
Dato che e stata data la notizia riguardo a shangai,e' possibile sapere quali tipi e frequenze di memorie useranno questi nuovi opteron?
Sino ad ora i k8 usavano le ddr2 533/667. Gli Opteron K10 avranno sempre le stesse limitanti 667 o finalmente si potra' usare le ddr2-800?
Inoltre spero veramente ke con questo nuovo shrink di sia stata una riprogettazione dell'IMC,ke negli opteron rende instabili gli overclock.
Qualcuno ha qualke info?
(scusate la scrittura ma nn sono col pc)

paolo.oliva2
23-09-2008, 06:26
Piccolo OT.
Il nostro forum ha un altro primato mondiale... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365&page=210 grazie ad Immortal :)

:cincin: :winner: :cincin:

paolo.oliva2
23-09-2008, 06:37
Eh ragazzi...c'ho provato senza tanti problemi...il secondo in classifica ha solo un mhz di bus in più (286vs285), ma io sopra i 285 non riesco proprio a salire! Spero sia un problema del bios...mi pare strano che a 285 riesco ad usare il pc per fare superpi/navigare/ecc e a 286 non vedo nemmeno la schermata del bios :eek: c'è qualcosa che non va... :wtf:

eh eh eh
Anche tu questi dubbi? Sai quante volte io mi sono scornato a 3,3GHz OC RS e 3,301GHz quasi nemmeno caricava windows?
Poi sono riuscito a fare 3,350GHz su una mobo e praticamente non so neanche come... stessi parametri di sempre e... un giorno decide di essere RS.
Ma con la M3A79-T non ci sto cavando un ragno dal buco... anche se a naso sento che la mobo è superiore alla M3A32-MVP... aspettiamo nuovi bios.

Ho fatto un thread nel forum Asus circa la M3A79-T.... anche li non ci capiscono una mazza... stessa versione di bios, stessi proci, a certi ACC non funzia assolutamente, reset C-MOS obbligatorio, ad altri funzia ma non migliora la situazione, ad altri ancora funzia e incrementa... altri hanno un OC inferiore vs M3A32-MVP, altri invece la superano nettamente... a sto punto... non so nemmeno se sia una macedonia fra mobo, proci, release driver, SO...
Può esserci una differenza tra poci dello stesso step? A parte l'OC, chiaramente, ma un qualche cosa nei registri che possa cambiare il loro comportamento verso ACC?

manga81
23-09-2008, 08:45
Nessuno compra un black edition per tenere la frequenza in default...
Il TDP è tenuto alto per evitare problemi con il dissipatore ad alte frequenze...

vero, a questo non avevo pensato... col dissi stock degli amd da 65w non vai da nessuna parte :D almeno quello con le heatpipe è decente :D

con dissipatore in dotazioni non puoi salire oltre il vdef in OC



Non capisco quale autogol?
Stiamo parlando un una CPU Black edition destinata al mercato hardcore games, non è certo indicata per sistemi a basso consumo...
Inoltre i Kuma sono quad/triple core scartati per problemi che possono derivare alla cache L2 fallata oppure per un comportamento anomalo di alcuni core.
Le CPU a basso consumo sono studiate e create specificatamente mentre i Kuma sono derivati da "problemi" quindi finchè AMD non produce un dual core K10 nativo non può creare una CPU a basso consumo...
Alla fine i Triple core a 65W sono derivati dai Phenom quad core a 65W.



diciamo che ci si aspettava qualcosa di meglio...

se non altro per l'attesa :D



... non capisco perché reiterare questi discorsi! :muro:

Chi necessita di CPU a basso consumo, ha o avrà a disposizione:
Kuma dual-core da 1.9 - 2.3 GHz con TDP di 45W
Athlon xx50e da 2.1 - 2.6 GHz con TDP di 45W

Il 6500 Black Edition è per overclocker/gamer, che guardano ben altri parametri, come potenza ed elasticità... non stanno certo a pensare se il dissi del Sempron può andar bene o se l'ali da 300W è sufficiente!! :)
A 3.3 GHz il 6500 offre un livello di potenza superiore alla quasi totalità dei vecchi x2 ockati, quindi come scarto non è proprio da buttare!
Certo, chi ha un 6400+ fortunello o un buon F3 deve pensarci più che bene... meglio salire di core o puntare direttamente sui 45nm...

Fra l'altro è tutto da vedere (ma questo è un altro paio di maniche) se dal lato economico/consumi/calore è + conveniente un x3 o un x4, al posto di questo x2. Mi piacerebbe vedere, in particolare, un confronto fra questa CPU e l'8750 BE, mettendo in evidenza prestazioni/OC/moneybench/wattbench... il top sarebbe che venisse affiancato anche un 9950 BE.

Concordo che comunque AMD poteva sparare un valore più "azzardato", tipo 65W... anche se la maggior parte di coloro che acquisteranno questa CPU la terranno "al limite" sotto un dissi che tira via magari 150W!! :asd:

infatti sono interessanti:
Kuma dual-core da 1.9 - 2.3 GHz con TDP di 45W
Athlon xx50e da 2.1 - 2.6 GHz con TDP di 45W


non è detto che il kuma in teoria 95tdp consumi 95watt...probabilmente l'hanno dichiarato 95watt perchè sarà ciò che consumerà in full OC a 3.3 ghz e quindi ci voleva un dissipatore decente :asd: :asd: :asd:
almeno spero sia così...
se consumasse 95w in full a 3.3ghz probabilmente consumerebbe in idle gli stessi valori dei 45tdp della serie 4x50e lasciati a default



Che attesa snervante (per il Deneb).
Non è il fatto di aspettare che esca, ma non sapere né i prezzi, né se c'è la versione B.Ed....
Comunque secondo me, l'SB750 è per il Deneb principalmente e in maniera relativa per il B3.
Provate a considerare questi punti:
- se con il Deneb non avesse importanza l'ACC, direi che SB600 o SB750 sarebbe relativo. Ma la distribuzione "anticipata" di mobo con l'SB750 all'8 agosto, che è una data non certo usuale, lascierebbe supporre che si sia cercato di anticipare i tempi proprio per dare ai produttori il tempo necessario per mettere a puntino i bios. Ad 1 mese e mezzo di distanza, ancora i bios e la disponibilità è quella che è... immaginate se la distribuzione fosse iniziata a settembre, cioé un mese dopo...
- nell'AOD/ACC ho trovato parecchi parametri "strani", oserei dire non riferiti a al B3. Specificatamente, tensioni di molto al di sotto del default dei B3... che nulla avrebbero a che vedere con parametri "conservativi".
- per ultimo, ma non meno importante, sarebbe l'assoluta illogicità di potenziare cpu "vecchie", per quasi farle diventare "concorrenziali" al Deneb... Mi sembrerebbe in questo modo, una via "alleggerita" per farti cambiare mobo con la scusa che garantirebbero OC migliori per i B3, e che sarebbero meglio utilizzabili per il Deneb... tutt'altra cosa che dire "cambiate la scheda che avete appena comprato perché con il Deneb gira meglio l'SB750".

Vedremo.

Notizia di Hwupgrade del 22.09.2008

Grazie alle informazioni pubblicate dal sito Expreview a questo indirizzo (http://en.expreview.com/2008/09/22/amd-45nm-cpu-naming-scheme-changed/), emergono quelle che dovrebbero essere le caratteristiche tecniche e i nomi delle prossime generazioni di processore AMD Phenom X4 e X3, costruite utilizzando tecnologia produttiva a 45 nanometri.

Ci riferiamo ai processori indicati con il nome in codice di Deneb, con i quali assieme al nuovo processo produttivo vedremo varie migliorie architetturali miranti a incrementare l'IPC, cioè la capacità di elaborazione per ogni ciclo di clock della cpu. La tabella seguente riassume caratteristiche tecniche e previsti nomi commerciali di questi processori:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922112442_ScreenHunter_01Sep.2211.23.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080922112535_AMD-45nm-CPU-list-b.png

Due saranno le versioni di processore Phenom X4 specificamente sviluppate per schede madri Socket AM2+, dotate quindi di compatibilità diretta con memoria DDR2; per le altre versioni, al debutto tra il primo e il secondo trimestre del prossimo anno, troveremo compatibilità con il nuovo Socket AM3 e quindi con la memoria DDR3, con frequenza massima supportata ufficialmente pari a 1.333 MHz.

Le nuove cpu Phenom X4 e Phenom X3 utilizzeranno una nuova serie di nomi, costruiti utilizzando 5 cifre. Per le cpu Phenom X4 basate su core Deneb troveremo nomi della serie Phenom X4 20xxx, mentre per le versioni Propus sempre con architettura quad core ma sprovviste di cache L3 il nome commerciale sarà del tipo Phenom X4 16xxx. Passando alle cpu Phenom X3, con architettura triple core, troveremo due versioni: Heka con cache L2 ed L3 e nome commerciale di Phenom X3 14xxx, e Rana con nome di Phenom X3 12xxx e solo cache di secondo livello.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nomi-e-caratteristiche-delle-future-cpu-phenom-x4-e-x3_26578.html)


☆Phenom X4 20000(Quad core/45nm/Deneb/L3 6MB/DDR2-1066/Socket AM2+)

・Phenom X4 20550(3.0GHz/L3 6MB/L2 512KB*4/TDP 125W)
・Phenom X4 20350(2.8GHz/L3 6MB/L2 512KB*4/TDP 125W)

Uscita prevista 1 dicembre 2008


☆Phenom X4 20000(Quad core/45nm/Deneb/L3 6MB/DDR3-1333/Socket AM3)

・Phenom X4 20x00(2.8GHz/L3 6MB/L2 512KB*4/TDP ???W)
・Phenom X4 20x00(2.6GHz/L3 6MB/L2 512KB*4/TDP 95W)

Uscita prevista primo trimestre 2009


・Phenom X4 20x00(3.0GHz/L3 6MB/L2 512KB*4/TDP 125W)

Uscita prevista secondo trimestre 2009


☆Phenom X4 16000(Quad core/45nm/Propus/DDR3-1333/Socket AM3)

・Phenom X4 16x00(2.8GHz/L2 512KB*4/TDP 95W)
・Phenom X4 16x00(2.6GHz/L2 512KB*4/TDP 95W)

Uscita prevista primo trimestre 2009


☆Phenom X3 14000(Triple core/45nm/Heka/L3 6MB/DDR3-1333/Socket AM3)

・Phenom X3 14x00(2.6GHz/L3 6MB/L2 512KB*3/TDP 95W)

Uscita prevista secondo trimestre 2009


☆Phenom X3 12000(Triple core/45nm/Rana/DDR3-1333/Socket AM3)

・Phenom X3 12x00(2.8GHz/L2 512KB*3/TDP 95W)
・Phenom X3 12x00(2.6GHz/L2 512KB*3/TDP 95W)

Uscita prevista secondo trimestre 2009

Risposta: approssimazione.

A 2.7 GHz il valore ricavato dalle loro valutazioni sarà - che so - 106W, e quindi questo procio viene dato per 95W TDP - 75W ACP.

A 2.8 GHz magari invece dissipa 112W e quindi hanno deciso di dichiararlo come 125W TDP.

Quindi non è detto che la tua mobo sia così inadeguata, dal punto di vista dell'alimentazione, per la versione da 2.8 GHz... c'è da vedere se MSI si azzarderà a rilasciare comunque un BIOS...

AMD ha intodotto un nuovo parametro per il consumo massimo di esercizio di un processore, ovvero ACP ( Average CPU Power ). Proposto in alternativa al TDP, che indica il consumo massimo in Watt che un processore può dissipare nel peggiore scenario di utilizzo, non raggiungibile con applicativi standard, l'ACP indica di fatto il consumo massimo d'esercizio che un processore fa segnare in un tradizionale ambiente di utilizzo.


allora ciò che conta è ACP e non il TDP


se acp del modello deneb da 3ghz fosse in realtà 95 sarebbe ottimo...avrebbe un pontenziale da 4ghz con 135watt circa di consumo in OC.....




@immortal

Complimenti......:cincin:

Adesso già che ci sei fai che fare il record mondiale........ senza scherzi non sei lontano........ anche se il record su questo procio è quello di Torpedo.

torpedo ha già fatto 3 record mondiali quest'anno :D

paolo.oliva2
23-09-2008, 09:01
Volevo farvi vedere come si comporta un 9950 in undervolt.

M3A79-T 1,6GHz 0,9V idle 27° temperatura cori

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923095234_M3A79-T16GHz09vidle.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923095234_M3A79-T16GHz09vidle.JPG)

M3A79-T 1,6GHz 0,9V carico pieno su tutti i core 30° temperature cori

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923095401_M3A79-T16GHz09v.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923095401_M3A79-T16GHz09v.JPG)

M3A79-T 1,6GHz 0,9V test con winrar. Come vedete, 1,4MB e rotti al secondo è ben superiore a qualsiasi K8 a qualsiasi frequenza e con 29° tempertura cori e notare che le DDR2 sono settate a 1066MHz, ma 5-7-7-20, e le potrei tenere a 5-5-5-18, quindi non è che ho strafatto per aumentare il risultato... e l'NB è a default.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923095718_M3A79-T16GHz09vwinrar.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923095718_M3A79-T16GHz09vwinrar.JPG)

Calcolo TDP mediante programma... 41W

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923100800_M3A79-T16GHz09v2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923100800_M3A79-T16GHz09v2.JPG)

Mettiamo che la formula sbagli e quant'altro... ma la temperatura dei cori tra idle e carico pieno parla da sola... massimo 3° di differenza!!!
Faccio notare che il liquido è in temperatura, in quanto ho 2 proci che lavorano 24h su 24. Il 5000+ è un 65W a frequenza/Vcore def. Provate a dargli in pasto un carico al 100% su entrambi i core se la temp aumenta di soli 3°... ed è un 65W, per cui, al 100%, come postato sopra, il TDP DEVE essere inferiore, e non di poco.

Sarei veramente curioso, e lo farò, testare un Deneb in undervolt e underclock a quanto potrebbe arrivare... io penso sui parametri del 9950 (140W a 2,6GH --> 41W a 1,6GHz, dovrebbe restare tranquillamente sotto i 40W a 2GHz.... fra IPC e quant'altro... saremmo quasi alla frequenza equivalente stock del 9950 a 40W circa....

paolo.oliva2
23-09-2008, 11:19
Io penso (e spero) che i 125W del 9850 e i 140W del 9950 erano reali, anche se, dati alla mano, per quello che posso constatare dalle tensioni, posso dire che il 9950 scalda meno ma consuma di più.
In generale, ci sono 5-7° in meno dal 9950 al 9850, ma le tensioni con gli stessi ali sono più basse in carico con il 9950, di 0,05V... 12,13V con il 9850, 12,08V con il 9950.
Però non mi sembra di essere ottimista nel pensare che i Deneb a 125W per me li hanno sui 3,3GHz... e secondo me, per arrivare a consumi e calore di un 9950 a 3,3GHz, sarebbero tranquillamente sopra i 4GHz.
Secondo me, se il silicio lo permette, a liquido i 4GHz sono superabili e con 200MHz di scarto.

giogts
23-09-2008, 11:21
scusate se io vorrei cercare un x3 8450e da 65W cosa dovrei guardare nella sigla?

paolo.oliva2
23-09-2008, 11:54
Vorrei far notare una cosa...

Premesso che sulla M3A79-T l'ACC non funziona, in quanto sia con l'ACC attivo che disabilitato da bios, sbelinando con AOD, non vi è alcuna differenza, vorrei evidenziare che nonostante il bios sia acerbo, sulla M3A79-T sia possibile arrivare con il 9950 a 287MHz di bus, cosa che sia sulla DFI che sulla M3A32-MVP il limite era sui 270MHz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080923120119_287b.JPG

Questo lo sottolineo, perché mano a mano che passa il tempole frequenze in OC migliorano di continuo, ma i proci rimangono sempre quelli, quindi... mi sembra naturale dire che tutti i limiti che abbiamo visto sino ad ora, non erano imputabili al procio di sé per sé... anche se chiaramente non vedremo degli aumenti vertiginosi, ma a me sembra che già i 3,3GHz siano una norma più che un caso eccezionale.

L'esempio che ho postato, è proprio per questo. Una volta si supponeva che i 270MHz fossero il limite di bus del B3... ma ora, senza nemmeno artefici tipo ACC, se io arrivo con il medesimo procio a 287MHz, va da sé che il limite non era da ricercare nel procio.

capitan_crasy
23-09-2008, 12:01
scusate se io vorrei cercare un x3 8450e da 65W cosa dovrei guardare nella sigla?

CPU in versione OEM
HD8450OBJ3BGH

Attualmente però 8450e non è ancora in commercio...

giogts
23-09-2008, 14:38
CPU in versione OEM
HD8450OBJ3BGH

Attualmente però 8450e non è ancora in commercio...

grazie, ma quando entrerà in commercio?

esticbo
23-09-2008, 15:09
Piccolo OT.
Il nostro forum ha un altro primato mondiale... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365&page=210 grazie ad Immortal :)

:cincin: :winner: :cincin:

:cincin: complimenti Immortal

ozlacs
23-09-2008, 15:51
ragazzi s'è svampata la DFI, è esploso un mosfet :(
e ci sono ottime probabilità che sia morto anche il Phenom :cry:

esticbo
23-09-2008, 16:43
:doh: e come hai fatto??

M4R1|<
23-09-2008, 16:47
ragazzi s'è svampata la DFI, è esploso un mosfet :(
e ci sono ottime probabilità che sia morto anche il Phenom :cry:

cavolo peccato.
consolati che però c'è l'rma ;)

paolo.oliva2
23-09-2008, 16:54
ragazzi s'è svampata la DFI, è esploso un mosfet :(
e ci sono ottime probabilità che sia morto anche il Phenom :cry:

Azzo. Avevi overvoltato?
Comunque è difficile far saltare un procio... fidati.
A me era successo la stessa cosa con la DS4, ma il procio era INTEGRO
Per me si è salvato...

astroimager
23-09-2008, 16:57
Piccolo OT.
Il nostro forum ha un altro primato mondiale... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365&page=210 grazie ad Immortal :)

:cincin: :winner: :cincin:

Complimenti Immortal!!!

Penso hai meno dubbi sull'aver scelto questo procio rispetto al 6000+... ;)

ozlacs
23-09-2008, 17:04
come ho fatto? io non ho fatto niente :stordita: :cry:
sono mesi che non occo, in daily sta tutto a default con cnq abilitato :stordita:

certo, l'RMA, ma dalla regia mi dicono che sarà una cosa lunga e laboriosa :muro:

Paolo, spero sia come dici te ma ne dubito, vista anche la mia sfiga tra l'altro :muro:
Se salta la circuiteria di alimentazione, le probabilità che sia interessata la CPU ci sono tutte




ps: che c'è di trovabile in Italia con 790FX+SB750?

Spitfire84
23-09-2008, 17:09
A partire dalla metà del prossimo anno la fonderia taiwanese TSMC, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, potrebbe avviare la produzione di processori per conto di AMD stando a indiscrezioni emerse nel corso degli ultimi mesi e recentemente riprese a questo indirizzo.

A partire dal secondo trimestre 2009 TSMC potrebbe avviare la produzione di cpu AMD utilizzando la tecnologia produttiva a 40 nanometri, quella più sofisticata a disposizione di TSMC il cui utilizzo è stato indicato anche per la prossima generazione di GPU sia ATI che NVIDIA.

Ricordiamo come al momento attuale AMD abbia in corso una partnership produttiva con la fonderia Chartered di Singapore, per la produzione di alcuni propri processori utilizzando un processo SOI. In questo caso AMD ha fornito a Chartered il proprio tool di sviluppo utilizzato nelle proprie fabbriche di Dresda, meglio noto con il nome di APM.

TSMC ha recentemente aderito al consorzio SOI, gruppo di aziende che promuovono la diffusione della tecnologia Silicon On Insulator per la produzione di chip di vario tipo; questo passaggio fa pensare che questa azienda possa quindi essere pronta ad avviare la costruzione di prodotti per conto di AMD.

Le prime soluzioni AMD che potrebbero venir prodotte da TSMC sono le cpu della famiglia Fusion, nelle quali sono integrati sia GPU che CPU. Il primo modello di questa famiglia, indicato con il nome in codice di Shrike, potrebbe integrare al proprio interno una CPU Phenom dual core assieme ad un sottosistema video integrato della serie RV800, utilizzando per l'appunto tecnologia produttiva a 40 nanometri.

Al momento attuale TSMC è impegnata, tra le varie, nella produzione di GPU della serie ATI Radeon oltre che delle soluzioni chipset sviluppate da AMD; questo tipo di accordo produttivo è in realtà figlio delle scelte fatte in passato da ATI prima della sua acquisizione da parte di AMD. Un approccio dello stesso tipo è del resto seguito anche da NVIDIA in quanto azienda sprovvista di proprie fonderie per la produzione di chip.


Clicca qui.. (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-tsmc-la-produzione-di-soluzioni-amd-fusion_26590.html)

paolo.oliva2
23-09-2008, 17:11
come ho fatto? io non ho fatto niente :stordita: :cry:
sono mesi che non occo, in daily sta tutto a default con cnq abilitato :stordita:

certo, l'RMA, ma dalla regia mi dicono che sarà una cosa lunga e laboriosa :muro:

Paolo, spero sia come dici te ma ne dubito, vista anche la mia sfiga tra l'altro :muro:
Se salta la circuiteria di alimentazione, le probabilità che sia interessata la CPU ci sono tutte




ps: che c'è di trovabile in Italia con 790FX+SB750?

La Asus M3A79-T.
Per il procio... a me con la DS4 era saltato un mosfet, con relatica botta... Tolgo il procio, lo monto su un'altra mobo e.... tutto a posto.

astroimager
23-09-2008, 17:20
non è detto che il kuma in teoria 95tdp consumi 95watt...probabilmente l'hanno dichiarato 95watt perchè sarà ciò che consumerà in full OC a 3.3 ghz e quindi ci voleva un dissipatore decente :asd: :asd: :asd:
almeno spero sia così...
se consumasse 95w in full a 3.3ghz probabilmente consumerebbe in idle gli stessi valori dei 45tdp della serie 4x50e lasciati a default

In full, a 3.3 GHz dubito che consumi e dissipi come un 95 watt (magari, lo prendo subito!!!)...
Stessa cosa in idle: stiamo parlando sempre di Phenom, e purtroppo C&Q 2.0 o qualche problema dell'architettura impedisce di scendere a valori decenti con i core scarichi...
Quindi a parità di frequenza i Phenom dual core consumano di più rispetto agli Athlon, specie in idle. Però questo potrebbe essere compensato da un guadagno prestazionale che può arrivare a ben 500 MHz!
Quindi, il rapporto performance/watt è ancora tutto da studiare...

allora ciò che conta è ACP e non il TDP

se acp del modello deneb da 3ghz fosse in realtà 95 sarebbe ottimo...avrebbe un pontenziale da 4ghz con 135watt circa di consumo in OC.....

ACP, secondo AMD, è un parametro più indicativo in ambito server, e quindi ha senso riferirlo esclusivamente agli Opteron.
Qualcuno ha detto che AMD si è inventata questa furbata dell'ACP per nascondere i consumi mostruosi dei primi Opteron... forse non aveva tutti i torti.

paolo.oliva2
23-09-2008, 17:23
E' OT, ma mica tanto...

Con la produzione di CPU a 45 nanometri ormai ben avviata e con i maggiori produttori ormai prossimi ad ultimare lo sviluppo delle tecnologie per la produzione a 32 nanometri, alcune realtà sono già proiettate verso gli studi per gettare le basi al processo produttivo a 22 nanometri.

Le tecnologie utilizzate per le attuali produzioni e per le future a 32nm, infatti, potrebbero non risultare adeguate per un ulteriore affinamento dei processi produttivi. E' pertanto necessario imboccare nuove strade, che consentano di mantenere il passo ed arrivare, nel giro di un lustro, ad avviare la produzione a 22nm.

Come riporta il sito eWeek, è IBM la prima ad annunciare un importante passo avanti su questa strada, con una nuova tecnica denominata Computational Scaling e che mette BigBlu in una posizione di vantaggio rispetto ad Intel sulla corsa per i 22nm.

Grazie a questa tecnica, spiegano gli ingegneri di IBM, permette di aggirare alcuni limiti dei metodi litografici utilizzati correntemente mediante l'impiego di tecniche matematiche per la modellazione della forma delle maschere utilizzate per la stampa a litografia. IBM afferma che grazie a questa tecnica non sarà necessario dover cambiare gli equipaggiamenti utilizzati per le attuali produzioni a 45nm e per le future a 32 nanometri.

Non sono state tuttavia fornite finestre temporali indicative per ciò che concerne l'effettivo avvio della produzione a 22 nanometri. IBM dovrebbe portare sul mercato i processori a 32nm nel corso del prossimo anno, così come Intel che utilizzerà l'attuale microarchitettura Nehalem per affinare il processo e solo in un secondo momento, nel 2010, cambierà l'architettura di base. E' possibile che i primi chip a 22nm possano vedere la luce nel corso del 2011, anche se lo sviluppo di un processo produttivo di tale portata potrebbe rivelarsi ben più complesso rispetto a tutti i predecessori ed allungare così i tempi del debutto.

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ibm-un-passo-avanti-per-i-22nm_26592.html

Se non ricordo male, i tempi previsti da AMD per l'introduzione del 32nm, sarebbe nel corso del 2010, quindi coinciderebbero praticamente con quelli Intel. Con questa scaletta, praticamente AMD sarebbe riuscita a recuperare lo svantaggio che aveva nei confronti della rivale, cioé che tutt'ora non ha in commercio proci da 45nm mentre Intel li ha già da tempo.
Non solo... Intel deve, con la nota tecnica dei 2 passi, prima raffinare l'architettura di base del Nehalem sul 45nm, e in un secondo tempo portare il film sempre del Nehalem su base 32nm, mentre da quello che mi è parso di capire, quando AMD immetterà nel mercato il 32nm, dovrebbe essere su base Buldozer... quindi, a mio parere, oltre ad aver recuperato lo svantaggio sul silicio, dovrebbe avere anche un'architettura che dovrebbe essere superiore al Nehalem. In ogni caso, il successore del Nehalem, sarà circa 12 mesi dopo.

Un'altra cosa da sottolineare che non mi sembra di poco conto, è che nelle cose importanti sembra ormai che AMD è perfettamente puntuale. Il 45nm era stato previsto per ottobre/novembre e aspettiamo solo la conferma, il Shanghai, che è il Deneb lato server, dovrebbe essere per l'appunto in commercio a ottobre. Chiaramente questo mi sembra molto importante, perché ad esempio il posticipo del Kuma non è da imputare a rallentamenti per problemi, anzi, forse il problema è che non c'erano sufficienti "scarti" per fare una produzione in volumi di K10 fallati con solo 2 core, il che mi sembra diametralmente l'opposto a quello che si può definire un problema.
Aspettiamo questi Shanghai e le relative impressioni, perché praticamente il Deneb ne è la versione per desktop, con clock più alti (max Shanghai al mom 2,8, Deneb 3GHz).

astroimager
23-09-2008, 17:43
Beh, mi pare che IBM perlomeno si stia svegliando... prima si parlava di 2016 per i 22nm... ora 5 anni prima!... Buono anche se i 32nm arrivano il prossimo anno, praticamente in contemporanea a Intel!

Vi ricordate quella news in cui avevano realizzato un "pezzetto" di CPU a 22nm a Dresda e l'avevano inviato in America per test approfonditi? Anche in quell'occasione si parlava di 2015-2016, ed è roba di qualche mese fa...

Il nodo cruciale, per AMD, ora, è abbassare i consumi dei 45nm... ottimo che la resa sia subito elevata grazie alla litografia ad immersione, ma serve quanto prima, IMHO, l'impiego di nuovi materiali, e ci aggiungo una maggiore efficienza delle cache, in modo da portarsi almeno sul livello di Intel.

Grazie alla spinta di IBM, quindi, c'è la possibilità che AMD riesca ad allinearsi tecnologicamente a Intel entro 18-24 mesi... ovvero, non è AMD che si allinea, sono le strutture produttive su cui si appoggia che lo faranno... speriamo!

Certo che se AMD vuole rimanere a galla, ora che non ha più nemmeno le FAB, deve fare veramente bene il suo lavoro, ovvero fare faville con i disegni delle CPU... Istambul, Magny-Cours... tutto bello... ma serve un nuovo core e un nuovo concetto di CPU, in altre parole Bulldozer!

(Sono troppo curioso di vedere cosa succederà... insomma, se alla lunga la strategia di Intel di fare tutto o quasi in proprio risulterà ancora vincente...)

astroimager
23-09-2008, 17:44
Se andate nel sito di Foxconn e seguite il link "Where to buy" scegliendo l'Italia appaiono 6-7 siti e NESSUNO ha la A79A-S a listino. Se fate la stessa cosa con l'Inghilterra, ne saltano fuori il doppio e QUASI TUTTI (tranne 2-3) l'hanno a listino e disponibile!!
Come mi fa incacchiare 'sta cosa... :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Ciao!
Baio

Tranquillo, tra un po' le andremo a comprare in Bulgaria, le mobo... :D :mad:

paolo.oliva2
23-09-2008, 18:15
Beh, mi pare che IBM perlomeno si stia svegliando... prima si parlava di 2016 per i 22nm... ora 5 anni prima!... Buono anche se i 32nm arrivano il prossimo anno, praticamente in contemporanea a Intel!

Vi ricordate quella news in cui avevano realizzato un "pezzetto" di CPU a 22nm a Dresda e l'avevano inviato in America per test approfonditi? Anche in quell'occasione si parlava di 2015-2016, ed è roba di qualche mese fa...

Il nodo cruciale, per AMD, ora, è abbassare i consumi dei 45nm... ottimo che la resa sia subito elevata grazie alla litografia ad immersione, ma serve quanto prima, IMHO, l'impiego di nuovi materiali, e ci aggiungo una maggiore efficienza delle cache, in modo da portarsi almeno sul livello di Intel.

Non so... io non guarderei i tempi della cache dei Penryn, ma piuttosto quelle del Nehalem. I tempi di risposta della cache del Nehalem sono un tot superiori rispetto a quelle del Core2... segno che in un quad nativo, forse, si dia più importanza alla logica dell'insieme più che al punteggio dell'SPI. Uno Xeon farà tempi super all'SPI, con 12MB di cache, rispetto agli Opteron, ma dopo, però, gli Opteron macinano e gli Xeon, anche con 1GHz in più rimangono lì. D'accordo che quelli sono scenari da server e nel desktop la cache veloce conta, ed il Core2 lo dimostra, ma è anche pur vero che il Phenom contava come il 2 di picche per le case di software, ma nel 2009, quando praticamente ci saranno 2 proci (Deneb e Nehalem) molto simili in concezione di architettura, ed il Core2 in declino.... chissà. Tanto il futuro in casa Intel è il Nehalem come lo è il Deneb e Buldozer in casa AMD. Il Core2 farà parte del passato.


Grazie alla spinta di IBM, quindi, c'è la possibilità che AMD riesca ad allinearsi tecnologicamente a Intel entro 18-24 mesi... ovvero, non è AMD che si allinea, sono le strutture produttive su cui si appoggia che lo faranno... speriamo!
Veramente, perché posticipi di 2 anni AMD? Intel avrà il 32nm nel 2010 con il Nehalem (2010 e non il prossimo anno, che è il 2009, come hai scritto tu, in quanto prima Intel ha bisogno di perfezionare l'architettura Nehalem sul 45nm e solo poi la realizzerà su base 32nm, come si evince dalla procedura 2 passi), e minimo 2011 con il successore... Posticipare AMD di 18-24 mesi significa posizionare AMD nel 32nm con il Buldozer nel Q2 2012 - Q1 2013, cioé fra 4-4,5 anni... non ti sembra esagerato? Cioè... secondo te AMD starà ancora con il Deneb e sui 45nm per i prossimi 4-5anni? Cioè... mi sembra che hai anticipato Intel di 1 anno e posticipato AMD di 2... lol

Certo che se AMD vuole rimanere a galla, ora che non ha più nemmeno le FAB, deve fare veramente bene il suo lavoro, ovvero fare faville con i disegni delle CPU... Istambul, Magny-Cours... tutto bello... ma serve un nuovo core e un nuovo concetto di CPU, in altre parole Bulldozer!


Perché? AMD ha venduto le fabbriche a Dresda? Io sapevo di fabbriche minori, non del suo fiore all'occhiello. Come hai scritto tu (evidenziato), una fabbrica che già realizza prototipi a 22nm, non mi sembra che AMD sia intenzionata a vendere...

(Sono troppo curioso di vedere cosa succederà... insomma, se alla lunga la strategia di Intel di fare tutto o quasi in proprio risulterà ancora vincente...)

Questo lo si vedrà.... Ma mi sembra di ricordare, che una fabbrica che produce per tutti, non ha tempi morti, appunto, perché avrà sempre qualche cosa da produrre, contrariamente ad una fabbrica propria che in caso di stagnazione di mercato praticamente non produce, ma ha gli operai sempre da pagare. Dipende anche dai rivali... chiaro che finché Intel ha la superiorità dei proci e chiede prezzi, dalla fascia media alla alta dei prodotti, a dir poco esorbitanti... può permettersi il lusso di tenere fabbriche proprie alla grande... ma chissà, se il Deneb macinasse bene e fosse venduto a 200€, se il budget di Intel non abbia un vero e proprio tracollo... o in vendite o comunque, in caso di allineamento di prezzi, un notevole mancato guadagno. A quel punto non so se potrebbe tenersi anche lei il lusso di fabbriche proprie...

Snake156
23-09-2008, 18:19
La Asus M3A79-T.
Per il procio... a me con la DS4 era saltato un mosfet, con relatica botta... Tolgo il procio, lo monto su un'altra mobo e.... tutto a posto.

come è la asus?

paolo.oliva2
23-09-2008, 18:32
come è la asus?

Come qualità è senz'altro alla pari e anche superiore alla M3A32-MVP, ma a livello di bios, purtroppo, è ancora acerba.

paolo.oliva2
23-09-2008, 18:50
Nel discorso precedente, bisogna tenere conto di 2 fattori molto importanti.
Analizziamo il settore server.
Lo scenario dello Shanghai sarà quello di togliere il vecchio procio e di mettere il 45nm, una cosa molto più semplice che cambiare pc, con costi notevoli sia per l'hardware che per il trasferimento di tutto il software... Per questo ci vorrebbe ben più di 1 motivazione... e direi solo per marcati incrementi. A mio giudizio, sicuramente chi avrà l'esigenza di comprare un pc nuovo marcato Intel, molto probabile che non guarderà il prezzo ma scieglierà direttamente il Nehalem, ma in caso di upgrade, la vedo dura almeno nell'immediato.
Settore desktop.
Qui per me sarà ancora più tragica, perché l'upgrade al Nehalem sarà possibile solo con in contemporanea all'acquisto di mobo e ram (l'MC sarà all'interno del procio, ed il Nehalem ha l'MC solo per le DDR3, mentre il Deneb lo sarà sia con le DDR2 che DDR3), che uniti al costo del procio, non sarebbero certo di poco conto... visto poi l'incremento ipotizzato.
Contrariamente, in AMD, è molto probabile che la maggior parte farà l'upgrade, soprattutto con i Deneb AM3 che si potranno montare addirittura meglio se parabonati ai 65nm, su mobo AM2, in virtù del TDP inferiore. Chiaramente chi avrà ancora un 5000+ o similare, la spesa per il procio a 45nm, senza avere l'incubo del supporto ai 125-140W, dovrebbe essere un'operazione piuttosto semplice, profiqua e con una spesa tutto sommato per tutte le tasche. Non mi sembra una cosa da poco conto, soprattutto con il margine di guadagno... il più "sfigato" dei quad a 45nm è a 2,4GHz, ma con l'IPC del 10% minimo superiore, a tutti gli effetti supererebbe per potenzialità, il top dei quad AMD oggi in commercio. Senza l'incubo del TDP, io sarei propenso a credere che quasi la totalità si "butterà" sui quad e non cercherà, come ora, i dual in virtù del minot TDP. Ricordo che è previsto un quad a 45nm che per TDP si affiancherebbe al TDP dei dual K8 più parchi oggi esistenti.

peppecbr
23-09-2008, 21:30
Volevo farvi vedere come si comporta un 9950 in undervolt.

M3A79-T 1,6GHz 0,9V idle 27° temperatura cori

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923095234_M3A79-T16GHz09vidle.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923095234_M3A79-T16GHz09vidle.JPG)

M3A79-T 1,6GHz 0,9V carico pieno su tutti i core 30° temperature cori

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923095401_M3A79-T16GHz09v.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923095401_M3A79-T16GHz09v.JPG)

M3A79-T 1,6GHz 0,9V test con winrar. Come vedete, 1,4MB e rotti al secondo è ben superiore a qualsiasi K8 a qualsiasi frequenza e con 29° tempertura cori e notare che le DDR2 sono settate a 1066MHz, ma 5-7-7-20, e le potrei tenere a 5-5-5-18, quindi non è che ho strafatto per aumentare il risultato... e l'NB è a default.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923095718_M3A79-T16GHz09vwinrar.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923095718_M3A79-T16GHz09vwinrar.JPG)

Calcolo TDP mediante programma... 41W

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923100800_M3A79-T16GHz09v2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923100800_M3A79-T16GHz09v2.JPG)

Mettiamo che la formula sbagli e quant'altro... ma la temperatura dei cori tra idle e carico pieno parla da sola... massimo 3° di differenza!!!
Faccio notare che il liquido è in temperatura, in quanto ho 2 proci che lavorano 24h su 24. Il 5000+ è un 65W a frequenza/Vcore def. Provate a dargli in pasto un carico al 100% su entrambi i core se la temp aumenta di soli 3°... ed è un 65W, per cui, al 100%, come postato sopra, il TDP DEVE essere inferiore, e non di poco.

Sarei veramente curioso, e lo farò, testare un Deneb in undervolt e underclock a quanto potrebbe arrivare... io penso sui parametri del 9950 (140W a 2,6GH --> 41W a 1,6GHz, dovrebbe restare tranquillamente sotto i 40W a 2GHz.... fra IPC e quant'altro... saremmo quasi alla frequenza equivalente stock del 9950 a 40W circa....

grandissimo test paolo !!! era quello che cercavo... :asd: peccato lo hai fatto troppo tardi altrimenti lo avrei preso il 9150 ;)

al prossimo ordine non + detto che non lo faccia :sofico:

giogts
23-09-2008, 23:12
paolo mantenendo 0.9Vcore riesci a salire più di 1600Mhz?
e a freq default(2600)quanto riesci ad abbassare il Vcore?

e quanti Watt cansuma la cpu in queste 2 situazioni?

paolo.oliva2
24-09-2008, 00:50
paolo mantenendo 0.9Vcore riesci a salire più di 1600Mhz?
e a freq default(2600)quanto riesci ad abbassare il Vcore?

e quanti Watt cansuma la cpu in queste 2 situazioni?

Purtroppo con la M3A79-T, penso probabile per il bios acerbo, non riesco a stare basso come con la M3A32-MVP.
Con quella mobo, 0,88V a 1,6GHz, 1,1V a 2,6GHz.

Ti posto i gradi che genera il procio sotto carico... e tieni conto che sono per eccesso, in quanto come ho postato, sulla M3A79-T posso tenere:

1,6GHz 0,9V contro 0,88V
2,6GHz 1,2V contro 1,1V
3,1GHz 1,4V contro 3,3GHz/1,38V e 3,350GHz/1,415V

3,350GHz 1,415V 214W
3,100GHz 1,4V 41° idle - 51° carico completo 194W
2,600GHz 1,2V 35° idle - 39° carico completo 119W
2,600GHz 1,150 33° idle (sotto carico mi si è inchiodato)
2,6GHz 1,1V 100W

N.B. Non guardate la tensione di Everest, in quanto, me ne sono accorto dopo, modificavo il clock e tensione con AOD, ma Everest conserva quella letta alla partenza e non la cambia. Guardate la tensione di ACC.

3,100GHz Idle 41°

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080924014656_99503100idle.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080924014656_99503100idle.JPG)

3,100GHz pieno carico 51°

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080924014736_99503100pienocarico.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080924014736_99503100pienocarico.JPG)

2,6GHz idle 1,2V 35°

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080924014937_99502600idleVcore12V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080924014937_99502600idleVcore12V.JPG)

2,6GHz pieno carico 1,2V 39°

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080924014835_99502600ipienocaricoVcore12V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080924014835_99502600ipienocaricoVcore12V.JPG)

2,6GHz idle 1,150V idle 33°... sotto carico ha crashato....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080924015017_99502600idleVcore1150V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080924015017_99502600idleVcore1150V.JPG)

Secondo il programma:

2,6GHz 1,1V 100W

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080924020352_2611V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080924020352_2611V.JPG)

2,6GHz 1,2V 119W

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080924020424_2612V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080924020424_2612V.JPG)

3,100GHz 1,4V 194W

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080924020457_3114V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080924020457_3114V.JPG)

3,350GHz 1,415V 214W

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080924020536_335014125V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080924020536_335014125V.JPG)

Puoi capire, che in questa situazione, il Deneb a 3GHz def, per via dell'IPC maggiore, avrebbe la stessa potenzialità (ma credo sarà superiore) a default, con un TDP dichiarato di 125W, mentre ora sarei a 214W.... scusa se è poco :)

foxmolder5
24-09-2008, 08:52
ciao a tutti,
ho letto tutta la prima pagina ma non sono riuscito a capire se attualmente funziona la tecnologia PowerXPress per lo "spegnimento" della scheda video discreta a favore di quella integrata.
Il chipset 790gx avrà implementata in futuro tale tecnologia o è presente solo sulla carta?
grazie

astroimager
24-09-2008, 09:13
ciao a tutti,
ho letto tutta la prima pagina ma non sono riuscito a capire se attualmente funziona la tecnologia PowerXPress per lo "spegnimento" della scheda video discreta a favore di quella integrata.
Il chipset 790gx avrà implementata in futuro tale tecnologia o è presente solo sulla carta?
grazie

Sono tutte domande che mi faccio anch'io, ma nessuno sembra avere una risposta certa.

Sia per questo, sia per la minore propensione all'OC dei 790gx, per ora ho preferito il "vecchio" 790fx. Se in futuro abilitano questa tecnologia e funziona bene, potrei fare un pensierino su questo chipset.

Poi, nella pratica, chi sfrutterebbe come nel mio caso questa tecnologia, dovrebbe riflettere su un fatto: a che serve avere una grafica integrata così potente, se poi quando c'è richiesta di calcolo 3D si usa la discreta?
In questo caso penso che la 780g possa andare più che bene... anzi, basterebbe molto, molto meno (così si consumerebbe ancora meno, in idle)!

Perché AMD non fa un 790FX con una video integrata scrausa (giusto il necessario per il 2D) in cui funzi bene questo PowerXPress?

capitan_crasy
24-09-2008, 09:25
AMD Phenom and MATLAB R2007b
Personalmente non voglio commentare questa prova fatta dal sito digit-life.com; a voi ogni giudizio...
Clicca qui... (http://www.digit-life.com/articles3/cpu/phenom-x4-matlab-p1.html)

paolo.oliva2
24-09-2008, 09:36
Notizia fresca, da Fudzilla (da verificare attendibilità) (postata da Sharkyz)

We learned that AMD won't go after Nehalem with its 45nm promised land called Deneb. Deneb in DDR2 variation and 45nm process with decent clock won't even try to compete with the Core i7 Nehalem generation.

Our sources are confident that Deneb at 3.0GHz and even 2.8GHz should be enough to compete with the Core i7 920 (Bloomfield) that is clocked at 2.66GHz. Clock to clock AMD doesn’t stand any chance as according to all of the news we've gathered so far, Deneb can compete with Yorkfield on the same clock, i.e. the Core 2 Quad generation of CPUs, but not with Core i7.

The good news is that this might indicate that all Deneb cores will cost close to $300-400, if not less including the fastest clocked one. The Core i7 940 at 2.93GHz will sell for $562 and as you can imagine AMD’s 3.0GHz Deneb has to be priced lower than that as it will end up slower.

Deneb is still in dreamland and with a lot of luck, we might actually see some CPUs in November or December. The good news for AMD is that most of the CPU market is in the sub $300 range and this is where AMD has a chance to make some money with its new 45nm parts.

...Nostre fonti sono fiduciose che Deneb a 3.0GHz e 2.8GHz dovrebbe anche essere sufficiente per competere con i Core I7 920 (Bloomfield), che è sincronizzate a 2,66. Clock to clock, il Deneb dovrebbe essere, in base a tutte le notizie che abbiamo raccolto finora, in grado di competere con Yorkfield sullo stesso clock, vale a dire il Core 2 Quad generazione di CPU, ma non con Core I7.
La buona notizia è che ciò potrebbe indicare che tutti i core Deneb avrà un costo vicino a $ 300-400, se non meno compreso il più veloce a 3GHz. Il Core I7 940 a 2.93GHz si vendono per $ 562 e come potete immaginare AMD 3.0GHz Deneb deve essere un prezzo inferiore a quello che sarà alla fine più lento.
Deneb è ancora in dreamland e con un sacco di fortuna, si potrebbe effettivamente vedere alcune CPU nel mese di novembre o dicembre. La buona notizia per AMD è che la maggior parte del mercato della CPU è sotto i $ 300 gamma e questo è dove AMD ha la possibilità di fare un po' di denaro con il suo nuovo 45nm.

Sharkyz
24-09-2008, 09:39
Notizia fresca, da Fudzilla (da verificare attendibilità)

Ladro di nius :D
Comunque costasse poco, sarei contento ;)

mtk
24-09-2008, 09:40
qualcuno che me la traduce??

edit.
mi riferisco alla notizia postata dal sior capitano... :D

Athlon 64 3000+
24-09-2008, 09:48
visto che io non ho voglia di cambiare la mia scheda madre MSI K9A2-CF e anche per la sua limitazione ai processori con TDP a 95W per prendere il Deneb saò costretto ad aspettare il Phenom AM3 a 2,6 ghz che dovrebbe uscire a Febbraio 2009.:(

viscm
24-09-2008, 09:48
qualcuno che me la traduce??

edit.
mi riferisco alla notizia postata dal sior capitano... :D

In parole povere con matlab i Phenom hanno performances maggiori se usati con le ottimizzazioni Intel invece che Amd.

paolo.oliva2
24-09-2008, 09:51
qualcuno che me la traduce??

edit.
mi riferisco alla notizia postata dal sior capitano... :D

Praticamente, dice che forzando un Phenom ad usare le librerie di Intel (e non quelle di AMD), il Phenom avrebbe un incremento prestazionale del 38%.
Nella soluzione a 3 core, in quanto l'Intel può solo usufruire delle combinazioni 1 core, 2 core e 4 core, non si vedono incrementi, ma in tutte le altre, fino al 38%.

Cocco83
24-09-2008, 09:51
Un solo commento...... ASD :sofico: :muro: :muro: :muro: (riguardo a matlab)... per fudzilla invece noto che non sanno nemmeno cosa scrivere... prima dicono che il deneb compete agli stessi livelli di I7 eppoi dicono che equivale al quad yorkfield ma sono inferiori a I7.... si decidessero.....

paolo.oliva2
24-09-2008, 09:53
Ladro di nius :D
Comunque costasse poco, sarei contento ;)

Corretta la fonte :)

Sharkyz
24-09-2008, 09:58
Corretta la fonte :)
Ma figurati, scherzavo! :)
Piuttosto, l'attesa è spasmodica! :muro:

astroimager
24-09-2008, 09:59
AMD Phenom and MATLAB R2007b
Personalmente non voglio commentare questa prova fatta dal sito digit-life.com; a voi ogni giudizio...
Clicca qui... (http://www.digit-life.com/articles3/cpu/phenom-x4-matlab-p1.html)

Stra-LOL

Vorrei capire chi è il responsabile di ciò...

Con le librerie Intel, quindi, i Phenom sarebbero più veloci dei Penryn?

A voi questa cosa non mette nessuna pulce sull'orecchio?

Immortal
24-09-2008, 10:00
Ciao ragazzi, il tempo è poco ma i test per ora stanno andando benone!

Facendo un po' di prove (ma non credo di essere ancora giunto alla perfezione) ho stabilito 5 WR (di categoria) e un terzo posto.

Ecco a voi l'elenco:

#1 Phenom X3 8450 in SuperPi with 25.687 sec :winner:

http://img364.imageshack.us/img364/2333/25687superpiam6.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=25687superpiam6.jpg)http://img364.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


#1 Phenom X3 8450 in SuperPi 32m with 24min 46sec 703ms :winner:

http://img140.imageshack.us/img140/3705/24m46703ssuperpi32qu8.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=24m46703ssuperpi32qu8.jpg)http://img140.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


#1 Phenom X3 8450 in PiFast with 39.3 sec :winner:

http://img144.imageshack.us/img144/8045/pifast3930sij4.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=pifast3930sij4.jpg)http://img144.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


#1 Phenom X3 8450 in wPrime 32m with 16sec 874ms :winner:
#1 Phenom X3 8450 in wPrime 1024m with 8min 56sec 234ms :winner:

http://img258.imageshack.us/img258/246/wprime321024wrlr7.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=wprime321024wrlr7.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


#3 Phenom X3 8450 in CPU-Z with 2993.47 mhz

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=421313





Per verificare:
Profilo personale -> http://www.hwbot.org/user.do?userId=18495
Profilo Phenom X3 8450 -> http://www.hwbot.org/quickSearch.do?hardwareId=CPU_1627&name=Phenom+X3+8450


Questa sera o domani proverò i test rimanenti (pc mark & soci) e vi aggiornerò sui risultati :sofico:

paolo.oliva2
24-09-2008, 10:00
Un solo commento...... ASD :sofico: :muro: :muro: :muro: (riguardo a matlab)... per fudzilla invece noto che non sanno nemmeno cosa scrivere... prima dicono che il deneb compete agli stessi livelli di I7 eppoi dicono che equivale al quad yorkfield ma sono inferiori a I7.... si decidessero.....

Ma forse intendeva dire che in rapporto al prezzo d'acquisto, è in grado di competere...
Ma Fudzilla è attendibile praticamente zero.
Ciò nonostante, comunque, l'ipotesi di scenario non mi sembra che sia proprio astratta... anche se dal mio punto di vista, forse, il C2 potrebbe essere anche leggermente superiore al Core2 in IPC, e che forse l'i7 potrebbe essere anche di meno del +10% verso il Core2... in ogni caso, per prezzi procio sotto i 300$ corrisponderebbero 204€ (cambio odierno) e la cosa si farebbe certamente MOLTO interessante... un Deneb a 3GHz sui 200€ sarebbe una manna.

paolo.oliva2
24-09-2008, 10:08
Stra-LOL

Vorrei capire chi è il responsabile di ciò...

Con le librerie Intel, quindi, i Phenom sarebbero più veloci dei Penryn?

A voi questa cosa non mette nessuna pulce sull'orecchio?

Io non mi intendo, ma cosa vorresti dire?
A me la prima cosa che mi viene in mente è... che le librerie di AMD fanno praticamente schifo... e non penso che una software-house possa distribuire librerie azzoppate per favorire Intel... venderebbe meno software.
Comunque è letteralmente ridicola la situazione, se fosse vera.
Praticamente quello che mi verrebbe in mente è di mettere una patch nell'SO che riconosca il Phenom come un Core2? LOL

paolo.oliva2
24-09-2008, 10:11
Ciao ragazzi, il tempo è poco ma i test per ora stanno andando benone!

Facendo un po' di prove (ma non credo di essere ancora giunto alla perfezione) ho stabilito 5 WR (di categoria) e un terzo posto.

Ecco a voi l'elenco:

#1 Phenom X3 8450 in SuperPi with 25.687 sec :winner:

http://img364.imageshack.us/img364/2333/25687superpiam6.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=25687superpiam6.jpg)http://img364.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


#1 Phenom X3 8450 in SuperPi 32m with 24min 46sec 703ms :winner:

http://img140.imageshack.us/img140/3705/24m46703ssuperpi32qu8.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=24m46703ssuperpi32qu8.jpg)http://img140.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


#1 Phenom X3 8450 in PiFast with 39.3 sec :winner:

http://img144.imageshack.us/img144/8045/pifast3930sij4.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=pifast3930sij4.jpg)http://img144.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


#1 Phenom X3 8450 in wPrime 32m with 16sec 874ms :winner:
#1 Phenom X3 8450 in wPrime 1024m with 8min 56sec 234ms :winner:

http://img258.imageshack.us/img258/246/wprime321024wrlr7.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=wprime321024wrlr7.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


#3 Phenom X3 8450 in CPU-Z with 2993.47 mhz

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=421313





Per verificare:
Profilo personale -> http://www.hwbot.org/user.do?userId=18495
Profilo Phenom X3 8450 -> http://www.hwbot.org/quickSearch.do?hardwareId=CPU_1627&name=Phenom+X3+8450


Questa sera o domani proverò i test rimanenti (pc mark & soci) e vi aggiornerò sui risultati :sofico:

Ottimo. Io invece sono in alto mare... sia con il 9850 che con il 9950... aspetto bios nuovi...

bjt2
24-09-2008, 10:22
AMD Phenom and MATLAB R2007b
Personalmente non voglio commentare questa prova fatta dal sito digit-life.com; a voi ogni giudizio...
Clicca qui... (http://www.digit-life.com/articles3/cpu/phenom-x4-matlab-p1.html)

INTEL ha un ottimo compilatore. Non mi sorprende.
Poichè ho Matlab R2007b, vi posto i miei risultati.

Macchina:
Apple Mac Pro. 2 Penryn quad core a 3 GHz con bus a 1600 MHz. 8 GB di FBDIMM 800. Scheda grafica 8800 GT 512MB.
SO:
Windows Vista Ultimate 64 bit.
Matlab:
R2007b , versione a 64 bit.
Libreria MKL (ovviamente).

Una cosa che ho notato è che il risultato del benchmark è molto variabile. Non so loro se hanno fatto più benchmark e mediato i risultati. Io ho fatto 20 run con il comando bench(20) e ho mediato i risultati. Ho ottenuto (tra parentesi il migliore risultato della prova fatta sul sito linkato):

LU: 0.1640 secondi (0.0607)
FFT: 0.1504 secondi (0.1558)
ODE: 0.1733 secondi (0.1886)
Sparse: 1.6005 secondi (0.3604)
2-D: 0.7197 secondi (0.3350)
3-D: 0.2660 secondi (0.5694)

Overall: 0.5123 secondi (0.2347) !!!

Notare come il Phenom batte il mio sistema. Me lo aspettavo visto che ci sono 8 core che litigano su un unico bus a 1600 Mhz e litigano per delle FBDIMM 800 che sappiamo non essere un fulmine di guerra, sopratutto come latenze. Infatti nonostante il costo stratosferico del sistema il confronto è impietoso con molte macchine presenti come esempio nel benchmarck...
Il risultato del 2-D e del 3-D può essere dovuto alla migliore o peggiore implementazione dell'OpenGL dei driver che ho installato...


EDIT: Mi sono accorto che io ho la versione R2008a, più recente. Non è detto che i risultati del benchmark siano confrontabili. Comunque il mio sistema esce perdente con molti sistemi presenti nei dati di esempio...

bjt2
24-09-2008, 10:24
Io non mi intendo, ma cosa vorresti dire?
A me la prima cosa che mi viene in mente è... che le librerie di AMD fanno praticamente schifo... e non penso che una software-house possa distribuire librerie azzoppate per favorire Intel... venderebbe meno software.
Comunque è letteralmente ridicola la situazione, se fosse vera.
Praticamente quello che mi verrebbe in mente è di mettere una patch nell'SO che riconosca il Phenom come un Core2? LOL

Bisogna vedere che versione delle librerie AMD ha Matlab...

capitan_crasy
24-09-2008, 10:42
Ciao ragazzi, il tempo è poco ma i test per ora stanno andando benone!

Facendo un po' di prove (ma non credo di essere ancora giunto alla perfezione) ho stabilito 5 WR (di categoria) e un terzo posto.



Complimenti!!!:cincin: :winner:

mtk
24-09-2008, 11:02
In parole povere con matlab i Phenom hanno performances maggiori se usati con le ottimizzazioni Intel invece che Amd.

Praticamente, dice che forzando un Phenom ad usare le librerie di Intel (e non quelle di AMD), il Phenom avrebbe un incremento prestazionale del 38%.
Nella soluzione a 3 core, in quanto l'Intel può solo usufruire delle combinazioni 1 core, 2 core e 4 core, non si vedono incrementi, ma in tutte le altre, fino al 38%.

.....curioso sto fatto...

paolo.oliva2
24-09-2008, 11:20
Qualche piccola annotazione durante i miei test..

-A 285mhz di bus, il pc non si avviava con il NB impostato a 9x, ma nemmeno a 4x....ho dovuto trovare una via di mezzo a 6x-7x.

-Stessa cosa vale per la frequenza dell'HT, troppo bassa o troppo alta non andava molto bene.

-Cosa quantomeno "curiosa": il voltaggio del NB impostato su AUTO non ha dato problemi, impostandolo manualmente a 1.5V (presumibilmente più alto del valore impostato da "Auto") il sistema non si avviava :wtf:

-Qui il BIOS Asus mostra il suo meglio: lasciando il tRC delle ram su Auto, veniva impostato il valore 14; impostando manualmente il valore a 14, il pc non partiva, nemmeno con le ram a 2.5V!! :wtf:

-Ancora non riesco ad avviare il pc con un bus superiore a 285mhz, sia con molti 10.5x che molti 8x :muro:, tuttavia ieri cambiando qualche impostazione su HT e NB sono riuscito a vedere il POST del bios (prima non si accendeva nemmeno)

Questo mi fa venire in mente quello che avevo scritto molto tempo fa sull'OC del 9850. Non so se vi ricordate. L'OC del Phenom non è dato da ogni singolo parametro, ma dal concerto dell'insieme... e questo potrebbe spiegare ampiamente che se l'ACC arrivasse ad uno stadio di perfezione discreto, le possibilità di OC sarebbero senz'altro ottime.
Facciamo un esempio...
Come riportato da Immortal, ogni singolo valore non deve essere giudicato agli estremi, ma in un range ristretto.
Un esempio, che so... le tensioni. Abbiamo visto (come consigliò in primis agli albori Bjt2) che l'overclock dell'NB porta giovamenti all'OC in generale. Ma abbiamo anche visto che il Vcore dell'NB ha il suo massimo in relazione al Vcore del procio. Ad esempio, 1,45V per il Vcore NB è ottimo se il Vcore del procio è 1,45V, mentre se questi fosse inferiore, la tensione dell'NB DEVE avere il suo massimo nella tensione del Vcore, pena instabilità.
Ora facciamo una fantasia... l'ACC ha tutti i valori di queste caratteristiche in una specie di data-base. In fin dei conti chi, se non AMD, può conoscere sin nei più nascosti dettagli il suo procio?
Adesso pensiamo alla condizione che io voglia fare l'OC e carico AOD con l'ACC attivo nel bios. Se io imposto il Vcore a 1,4V, il programma, per mezzo della tecnologia JTag, dovrebbe leggere la tabella specifica alla tensione Vcore 1,4V quanto dovrebbe essere la tensione NB, quella HT, ecc, ecc., impostare AOD di conseguenza, ed andare a modificare determinati registri che magari fanno lavorare il procio differentemente.
Praticamente, che ACC possa portare benefici è indiscusso, se poi avesse un'implementazione di AI, cioè che possa "apprendere" e "pensare" autonomamente per impostare una tabella soggettiva in base alle caratteristiche di ogni procio, sarebbe letteralmente fuori di testa :).
In ogni caso comunque mi sembra un pensiero ottimo, e su questa filosofia mi sembra che sarebbe ottimo soprattutto per immaginare un clock selettivo per ogni core, una modifica dinamica e intelligente dell'uso del procio... cioé che so, programma mono-core, mandiamolo in esecuzione sul core n° 3 perché è quello che singolarmente può andare più in alto, spegniamo 2 core e utilizziamo l'ultimo per i programmi residenti magari decloccandolo a 1GHz...
Sarebbe un misto di speed-step e di turbo mode (idea Intel), quindi massimo sfruttamento con minimo consumo, ed ACC, che sarebbe massimo sfruttamento in OC della spesa fatta... sarebbe una figata.

paolo.oliva2
24-09-2008, 11:35
Questo poi mi farebbe anche riflettere del perché io forse non riesco a dare al procio tensioni maggiori di 1,45V. Forse perché io tocco solo le tensioni Vcore e NB, ma, come nel mio esempio precedente, potrebbero risultare troppo alte in rapporto a.... che so, la tensione HT.
mmmm, che casino... soltanto che io sono restio a sparare overvolt a destra e a sinistra... Ricordo chi diceva che overvoltando le DDR2 si otteneva più stabilità dal procio....

astroimager
24-09-2008, 11:44
Io non mi intendo, ma cosa vorresti dire?
A me la prima cosa che mi viene in mente è... che le librerie di AMD fanno praticamente schifo... e non penso che una software-house possa distribuire librerie azzoppate per favorire Intel... venderebbe meno software.
Comunque è letteralmente ridicola la situazione, se fosse vera.
Praticamente quello che mi verrebbe in mente è di mettere una patch nell'SO che riconosca il Phenom come un Core2? LOL

Vorrei dire che Matlab è un esempio eclatante, ma questo Phenomeno potrebbe verificarsi in molti altri applicativi professionali, seppure con percentuali inferiori...

I responsabili? Principalmente AMD, che evidentemente pensa a tutto meno che a questi dettagli tutt'altro che irrilevanti.

Però certo diventa sempre più frustrante lo scenario che gli applicativi siano meglio ottimizzati per Intel, che in molti ambiti fra l'altro la spunta grazie a un set di istruzioni più completo e avanzato... set che mancherà anche in Deneb! :muro:

Ma insomma, c'è qualcosa che AMD ha fatto in maniera ineccepibile da quando ha messo in piedi questa storia del K10?

yankeeone
24-09-2008, 12:01
Guardando alle possibilità Nehalem vs Shangai:
E' da notare che l'asso che ha AMD continua sulla retrocompatilita' delle schede madri consente dei risparmi di non poco conto all'utente finale.
Una mobo socket F risalente a 4 anni fa' puo' con l'adeguato supporto bios far passare dagli opteron 22** dual core a barcelona quad core, poi se necessario a shangai quad core [ottimizzando i consumi] e in fine triplicare la produttivita' con instambul sempre mantenendo le medesime memorie 533/667 [successivamente anche 800 con shangai secondo AMD {qualcuno conferma per piacere??}].
Per fare un esempio della longevita' c'e' la mi scheda madre:
Partito con Athlon FX-74, cambio memorie e passaggio a Opteron dual core [4 core totali] {breve tempo}, ora Opteron quad core {barcelona} [8 core totali], il prossimo mese [costi permettendo] passaggio a shangai con sfruttamento completo delle ddr2-800 e fra 2 anni passaggio a istambul [12 core totali:eek: ] .
Il tutto mantenendo il medesimo sistema, aumentando la produttivita' [e un po' si spera anche le prestazioni] e diminuendo i consumi.
Per un azienda questo vuol dire aumentare la produttivita' senza avere costi di manodopera e senza tempi morti per il riassemblamento del nuovo sistema e la messa in opera.
e se si considerano i costi di manodopera per la reistallazione software e l'assemblaggio gia' si risparmia, il poter avere tempi morti di al max 1 giorno [che gia' e' tanto, basterebbero anche alcune ore], si ha un upgrade rapido e vantaggioso.
Oltretutto non penso che pur passando a shangai le ''vecchie'' mobo socket F limitino le cpu, in quanto AMD rimane alla pari con le cpu xeon 3GHz con fsb a 1066, dunque l'HT a 2GHz ne ha ancora per essere saturato.
C'e' da contare che suddetto bus regge anche le configurazioni a 4 socket senza colli di bottglia, percio' ne avra' ancora per un bel po'.
forse l'unico mostro che potra' realmente saturare HT 2.0 sara' isambul, ma e' ancora da vedere.
Quello che voglio dire, e' che un sistema Opteron ha ed avra' una longevita' eccezzionale, che non precludera' le prestazioni con gli upgrade, o al massimo l'impatto sara' minimale, in confronto al risparmio e ai vantaggi.
Oltretutto l'upgrade a parita' di frequenza diminuisce i consumi, aumenta la produttivita', le prestazioni e rinfresca l'ambiente.... considerando che con gli FX-74 la camera diventava invivibile dopo mezz'ora, adesso con 2 Opteron 2350 a 2.6GHz non riscalda nemmeno, nemmeno sotto benchmark.
Oltretutto lo stesso discorso può essere agevolmente fatto anche nel campo desktop, dove i minori consumi di Deneb agevoleranno l'overclock (bios permettendo)
A parte cio', io sono molto attratto dall'opteron 2380 a 2.5GHz, se AMD ha intenzione di venderlo ad un prezzo umano [non superiore ai 400e] potrei regalarvi gia' a fine ottobre dei bench sulla nuova architettura a 45nm che differisce con la desktop solo per le ram.
Potrei portarla a 3Ghz e vedere in anticipo come si dovrebbe comportare un deneb a suddetta frequenza... mica male no???

bonzuccio
24-09-2008, 12:03
E' vergognoso, un amd che va meglio con le librerie Intel e per di più va più veloce dell'Intel con quelle librerie..
mi chiedo se in questi casi AMD non abbia i margini per denunciare i produttori di software per danno d'immagine
E se i singoli utilizzatori non possano fare tipo una class action contro le SH che a quanto pare conviene che questa situazione permanga

overclock80
24-09-2008, 12:30
E' vergognoso, un amd che va meglio con le librerie Intel e per di più va più veloce dell'Intel con quelle librerie..
mi chiedo se in questi casi AMD non abbia i margini per denunciare i produttori di software per danno d'immagine
E se i singoli utilizzatori non possano fare tipo una class action contro le SH che a quanto pare conviene che questa situazione permanga

Situazioni come queste non sono una novità.

Mi pare di ricordare qualcosa di simile anche poco tempo da, e vedo se riesco a trovarlo, un test dove mettevano a confronto un VIA, un AMD e mi pare un Atom ma non sono sicuro delle cpu, e c'erano test specie quelli sintetici dove se al sistema operativo veniva fatto credere che il VIA o l'AMD erano in realtà un Intel le performance crescevano moltissimo

nickfede
24-09-2008, 12:58
Situazioni come queste non sono una novità.

Mi pare di ricordare qualcosa di simile anche poco tempo da, e vedo se riesco a trovarlo, un test dove mettevano a confronto un VIA, un AMD e mi pare un Atom ma non sono sicuro delle cpu, e c'erano test specie quelli sintetici dove se al sistema operativo veniva fatto credere che il VIA o l'AMD erano in realtà un Intel le performance crescevano moltissimo

si..me lo ricordo pure io.......
Cmq...non capisco perchè alla AMD non facciano dei Test seri su questa cosa.........ma dite che lo sapranno di stò fatto ??

invisiblemax
24-09-2008, 13:12
voi che ne dite di un 8750 black e di una asrock 790gx per il muletto? o metto la m3a79 t sul pc principale e la dq6 nel mulo ?

astroimager
24-09-2008, 13:44
E' vergognoso, un amd che va meglio con le librerie Intel e per di più va più veloce dell'Intel con quelle librerie..
mi chiedo se in questi casi AMD non abbia i margini per denunciare i produttori di software per danno d'immagine
E se i singoli utilizzatori non possano fare tipo una class action contro le SH che a quanto pare conviene che questa situazione permanga

si..me lo ricordo pure io.......
Cmq...non capisco perchè alla AMD non facciano dei Test seri su questa cosa.........ma dite che lo sapranno di stò fatto ??

La cosa più vergognosa è che AMD si appiglia su mille cazzate e poi non denuncia alla stampa specializzata un fatto del genere...

Io, l'ho detto mille volte, spero che con il passare del tempo (non troppo, però) le applicazioni più massicce comincino a sfruttare seriamente l'architettura AMD. Paradossalmente, l'avvento di Nehalem IMHO porterà benefici anche al Phenom, perché attualmente le applicazioni desktop o di produzione professionale sono in gran parte ottimizzate per "core", ma gradualmente le cose cambieranno in favore della nuova generazione Intel, dotata di logica molto simile al K10.
Basta che riconoscano Deneb come Bloomfiled... e il gioco è fatto! :asd:

paolo.oliva2
24-09-2008, 13:54
Io non mi intendo di ottimizzazioni software, librerie e quant'altro, ma a me sembra, da profano ripeto, a sto punto, che il Phenom non è sfruttato per nulla...
Voglio fare un discorso terra-terra, diciamo solo sulle potenzialità.
Il B2 era iper-castrato dal silicio. Il B3 lo è al 99,9% (solo la TLB fix è stata risolta) ed aumentato l'OC. Ora vediamo che un B3, solo con l'utilizzo di librerie per Intel (e quindi lungi dall'essere pienamente ottimizzate per AMD), le prestazioni sfrecciano a un + 38%. Ma vi rendete conto che il 38% in più sarebbe praticamente l'IPC? E con un Deneb? Anche solo un +10% attuale (100+38%=138%+10%=si arriverebbe quasi al 52% in più dell'attuale...
Alla faccia che l'architettura del Phenom era giudicata un cesso.... questo farebbe il :ciapet: al Nehalem, ed alla grande.
Tradotto in realtà.... un Deneb a 3GHz uguaglierebbe un Penryn a 4,5GHz...
Adesso comincio a capire il perché in server e con compilatori a posta c'era un incremento di prestazioni considerevole... e conferma ampliamente che un Opteron a 2GHz uguaglia gli Xeon a 3GHz....

astroimager
24-09-2008, 14:17
Io non mi intendo di ottimizzazioni software, librerie e quant'altro, ma a me sembra, da profano ripeto, a sto punto, che il Phenom non è sfruttato per nulla...
Voglio fare un discorso terra-terra, diciamo solo sulle potenzialità.
Il B2 era iper-castrato dal silicio. Il B3 lo è al 99,9% (solo la TLB fix è stata risolta) ed aumentato l'OC. Ora vediamo che un B3, solo con l'utilizzo di librerie per Intel (e quindi lungi dall'essere pienamente ottimizzate per AMD), le prestazioni sfrecciano a un + 38%. Ma vi rendete conto che il 38% in più sarebbe praticamente l'IPC? E con un Deneb? Anche solo un +10% attuale (100+38%=138%+10%=si arriverebbe quasi al 52% in più dell'attuale...
Alla faccia che l'architettura del Phenom era giudicata un cesso.... questo farebbe il :ciapet: al Nehalem, ed alla grande.
Tradotto in realtà.... un Deneb a 3GHz uguaglierebbe un Penryn a 4,5GHz...
Adesso comincio a capire il perché in server e con compilatori a posta c'era un incremento di prestazioni considerevole... e conferma ampliamente che un Opteron a 2GHz uguaglia gli Xeon a 3GHz....

Un processore deve misurarsi con le applicazioni che ci sono o che ci potrebbero essere nell'immediato futuro, nella giungla del mondo desktop.
Progettare CPU che spingono forte in ambito server e con applicazioni ottimizzate non significa aver realizzato una CPU che sbanca nel desktop, e il Phenom ne è testimone... ma questo AMD lo sa bene, come Intel sa bene che Nehalem non è progettato per schiacchiare i Penryn nei giochi o con Photoshop.

Qui però stiamo parlando di applicativi professionali, non di largo uso. E' grave che non ci siano tutte le ottimizzazioni del caso, e questa è in primis una mancanza di AMD. Oserei dire una mancanza di orgoglio: non fare in modo che il proprio lavoro sia sfruttato al meglio, non so proprio come interpretarlo... :rolleyes:

Crystal1988
24-09-2008, 14:22
Io non mi intendo di ottimizzazioni software, librerie e quant'altro, ma a me sembra, da profano ripeto, a sto punto, che il Phenom non è sfruttato per nulla...
Voglio fare un discorso terra-terra, diciamo solo sulle potenzialità.
Il B2 era iper-castrato dal silicio. Il B3 lo è al 99,9% (solo la TLB fix è stata risolta) ed aumentato l'OC. Ora vediamo che un B3, solo con l'utilizzo di librerie per Intel (e quindi lungi dall'essere pienamente ottimizzate per AMD), le prestazioni sfrecciano a un + 38%. Ma vi rendete conto che il 38% in più sarebbe praticamente l'IPC? E con un Deneb? Anche solo un +10% attuale (100+38%=138%+10%=si arriverebbe quasi al 52% in più dell'attuale...
Alla faccia che l'architettura del Phenom era giudicata un cesso.... questo farebbe il :ciapet: al Nehalem, ed alla grande.
Tradotto in realtà.... un Deneb a 3GHz uguaglierebbe un Penryn a 4,5GHz...
Adesso comincio a capire il perché in server e con compilatori a posta c'era un incremento di prestazioni considerevole... e conferma ampliamente che un Opteron a 2GHz uguaglia gli Xeon a 3GHz....

Come dicevo mesi addietro ma nessuno mi dava retta!!! :O :O

:sofico: :D :fagiano:

A parte battute, in passato avevo postato dei benchmark con vari programmi anche di grafica o gestion MySq e via discorrendo dove si vedeva benissimo quanto influissero i vari compilatori sugli Opteron: era devastante!

Immortal
24-09-2008, 14:29
Complimenti Immortal!!!

Penso hai meno dubbi sull'aver scelto questo procio rispetto al 6000+... ;)

Riguardo quest'argomento, non si potrà mai avere una risposta :p
Intendo dire...non saprò mai a quanto sarei potuto arrivare con un 6000+, ora sono arrivato a quasi 3ghz, ovvero dove il 6000+ parte (ed è ovviamente RS). ma l'incremento di ipc e un core in più credo (e spero) possano fare la differenza!
Ad ogni modo fare oc su questo phenom è parecchio divertente, anche se a volte si verificano situazioni incomprensibili :muro:

capitan_crasy
24-09-2008, 14:34
AMD sarebbe preparando l'uscita di nuovi modelli Phenom x4 e X2 a 65nm:

☆Phenom serie 9x5x Step B3(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom 9450e (2.10GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 65W)

Il modello Phenom 9450e basato sul processo produttivo 65nm avrà un TDP a 65W; la sua presentazione è prevista per il primo trimestre 2009.

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=21911&catid=2)

☆Athlon serie 6xxx Step B3 (Dual core K10/65nm/Kuma/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Athlon 6400(2.2GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD ??W)
・Athlon 6300(2.1GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD ??W)

Entro qualche tempo AMD presenterà altri due modelli K10 core Kuma Dual core da 2.20Ghz e 2.10Ghz che andranno ad affiancare il modello 6500 BE con frequenza di clock standard a 2.30GHz.
Per ora non si conosce il valore di TDP e la data esatta di uscita...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-6465-view-Athlon-X2-6400-and-Athlon-X2-6300-new-Kuma-processors.html)

bonzuccio
24-09-2008, 15:01
.. E' grave che non ci siano tutte le ottimizzazioni del caso, e questa è in primis una mancanza di AMD. Oserei dire una mancanza di orgoglio..

Scusa ma io non ho capito
allora: AMD fa una libreira matematica (ACML)
questa libreria viene importata nel programma della SH e mette a disposizioni dei metodi per svolgere delle operazioni.
Se questi metodi non vengono eseguiti in modo corretto (che so, per fare una divisione /2 prima moltiplicano *10 poi dividi per 100 poi rimoltiplichi per 10 e poi fai /2) allora le performance decadono: che interesse avrebbe AMD a pubblicare una libreria matematica che in se è non solo meno performante di quella Intel ma è meno performante sui suoi stessi processori cioè tanto varrebbe non farla per niente non convieni?
Quindi o c'è una mancanza nella documentazione che descriva nel dettaglio le metodologie per fare le cose avendo performance o qui gatta ci cova..

capitan_crasy
24-09-2008, 15:18
Scusa ma io non ho capito
allora: AMD fa una libreira matematica (ACML)
questa libreria viene importata nel programma della SH e mette a disposizioni dei metodi per svolgere delle operazioni.
Se questi metodi non vengono eseguiti in modo corretto (che so, per fare una divisione /2 prima moltiplicano *10 poi dividi per 100 poi rimoltiplichi per 10 e poi fai /2) allora le performance decadono: che interesse avrebbe AMD a pubblicare una libreria matematica che in se è non solo meno performante di quella Intel ma è meno performante sui suoi stessi processori cioè tanto varrebbe non farla per niente non convieni?
Quindi o c'è una mancanza nella documentazione che descriva nel dettaglio le metodologie per fare le cose avendo performance o qui gatta ci cova..

la documentazione cè e come ( Clicca qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/40546.pdf) ), ma il problema sembra più politico che tecnico...

M4R1|<
24-09-2008, 15:38
nn ho tempo di commentare la notizia, anche se cmq è scandaloso.
cmq provate ad informare anche corsini e vedete un po' cosa vi dice ;)

Crystal1988
24-09-2008, 15:42
la documentazione cè e come ( Clicca qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/40546.pdf) ), ma il problema sembra più politico che tecnico...

concordo in pieno..

nickfede
24-09-2008, 15:44
Ho mandato una Mail ad AMD chiedendo spiegazioni su questo caso......vediamo se rispondono.....

bonzuccio
24-09-2008, 17:37
la documentazione cè e come ( Clicca qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/40546.pdf) ), ma il problema sembra più politico che tecnico...

Ma non è che i sorgenti li hanno ricompilati col compilatore del Cobol?

Ho mandato una Mail ad AMD chiedendo spiegazioni su questo caso......vediamo se rispondono.....

Bravo, facci sapere, mi sa che qualche colpa ce l'hanno pure loro :)

astroimager
24-09-2008, 18:33
Riguardo quest'argomento, non si potrà mai avere una risposta :p
Intendo dire...non saprò mai a quanto sarei potuto arrivare con un 6000+, ora sono arrivato a quasi 3ghz, ovvero dove il 6000+ parte (ed è ovviamente RS). ma l'incremento di ipc e un core in più credo (e spero) possano fare la differenza!
Ad ogni modo fare oc su questo phenom è parecchio divertente, anche se a volte si verificano situazioni incomprensibili :muro:

Con il 6000+ onestamente avresti raggiunto 3.3 - 3.4 GHz con vcore default o poco più (ovvero se la mobo non ti avrebbe permesso di overvoltare degnamente), ma non pensare molto di più con voltaggi più sostenuti, perché avresti incontrato limiti termici. Ovvero, una schermata a 3.6 la facevi ma... a che ti sarebbe servita? Penso che il WR sia ben più alto...

IMHO, visto i risultati, l'8450 è stata una buona scelta, che guarda in avanti. Se riesci a stare a 3 GHz in daily, sei sul livello di potenza del daily di un 6000+, con la differenza del core aggiuntivo e della gestione ram ben superiore!

Hai pure collezionato dei WR, difficili da fare con CPU blasonate... che vuoi più dalla vita? :D

8kikko2
24-09-2008, 19:07
Guardando alle possibilità Nehalem vs Shangai:
E' da notare che l'asso che ha AMD continua sulla retrocompatilita' delle schede madri consente dei risparmi di non poco conto all'utente finale.
Una mobo socket F risalente a 4 anni fa' puo' con l'adeguato supporto bios far passare dagli opteron 22** dual core a barcelona quad core, poi se necessario a shangai quad core [ottimizzando i consumi] e in fine triplicare la produttivita' con instambul sempre mantenendo le medesime memorie 533/667 [successivamente anche 800 con shangai secondo AMD {qualcuno conferma per piacere??}].
Per fare un esempio della longevita' c'e' la mi scheda madre:
Partito con Athlon FX-74, cambio memorie e passaggio a Opteron dual core [4 core totali] {breve tempo}, ora Opteron quad core {barcelona} [8 core totali], il prossimo mese [costi permettendo] passaggio a shangai con sfruttamento completo delle ddr2-800 e fra 2 anni passaggio a istambul [12 core totali:eek: ] .
Il tutto mantenendo il medesimo sistema, aumentando la produttivita' [e un po' si spera anche le prestazioni] e diminuendo i consumi.
Per un azienda questo vuol dire aumentare la produttivita' senza avere costi di manodopera e senza tempi morti per il riassemblamento del nuovo sistema e la messa in opera.
e se si considerano i costi di manodopera per la reistallazione software e l'assemblaggio gia' si risparmia, il poter avere tempi morti di al max 1 giorno [che gia' e' tanto, basterebbero anche alcune ore], si ha un upgrade rapido e vantaggioso.
Oltretutto non penso che pur passando a shangai le ''vecchie'' mobo socket F limitino le cpu, in quanto AMD rimane alla pari con le cpu xeon 3GHz con fsb a 1066, dunque l'HT a 2GHz ne ha ancora per essere saturato.
C'e' da contare che suddetto bus regge anche le configurazioni a 4 socket senza colli di bottglia, percio' ne avra' ancora per un bel po'.
forse l'unico mostro che potra' realmente saturare HT 2.0 sara' isambul, ma e' ancora da vedere.
Quello che voglio dire, e' che un sistema Opteron ha ed avra' una longevita' eccezzionale, che non precludera' le prestazioni con gli upgrade, o al massimo l'impatto sara' minimale, in confronto al risparmio e ai vantaggi.
Oltretutto l'upgrade a parita' di frequenza diminuisce i consumi, aumenta la produttivita', le prestazioni e rinfresca l'ambiente.... considerando che con gli FX-74 la camera diventava invivibile dopo mezz'ora, adesso con 2 Opteron 2350 a 2.6GHz non riscalda nemmeno, nemmeno sotto benchmark.
Oltretutto lo stesso discorso può essere agevolmente fatto anche nel campo desktop, dove i minori consumi di Deneb agevoleranno l'overclock (bios permettendo)
A parte cio', io sono molto attratto dall'opteron 2380 a 2.5GHz, se AMD ha intenzione di venderlo ad un prezzo umano [non superiore ai 400e] potrei regalarvi gia' a fine ottobre dei bench sulla nuova architettura a 45nm che differisce con la desktop solo per le ram.
Potrei portarla a 3Ghz e vedere in anticipo come si dovrebbe comportare un deneb a suddetta frequenza... mica male no???

E' quello che pensavo di fare io prima di vendere tutto per comprare un portatile, con una am2 arrivare fino ad oggi , passare praticamente 2,5 generazioni di processori cambiando il 20% dell'hardware e' un'aspetto da non sottovalutare; aggiungi poi l'aumento di ipc per core e l'aumento di core 4->12(teorici) la diminuzione dei consumi = VERO AFFARE

paolo.oliva2
24-09-2008, 20:04
E' quello che pensavo di fare io prima di vendere tutto per comprare un portatile, con una am2 arrivare fino ad oggi , passare praticamente 2,5 generazioni di processori cambiando il 20% dell'hardware e' un'aspetto da non sottovalutare; aggiungi poi l'aumento di ipc per core e l'aumento di core 4->12(teorici) la diminuzione dei consumi = VERO AFFARE

Giorno dopo giorno vedo segnali sul progetto Phenom sempre più positivi... una volta ero stato giudicato troppo ottimista, che vedevo miraggi, che mi illudevo e illudevo... invece....
Ma vediamo i punti salienti... AMD aveva il prb del TDP, del clock basso, dei bug... Ora con il Deneb spariscono molti di questi problemi.
Il TDP dichirato, anche se alto (ma sono convinto più per posizionare il procio nella categoria di mobo idonee), è umano (il B3 per arrivare alla stessa frequenza stock del Deneb era a cavallo di 200W), l'IPC ormai sembra assodato essere almeno uguale al Penryn, nel clock è, attualmente a soli 200MHz dal clock più alto commercializzato dal rivale...
Direi che le carte siano tutte in regola per aspettarsi un bel botto con il Deneb, ed avere determinate performances che la concorrenza fino al 30 novembre poteva offrire al prezzo di un mutuo... beh...
Ora giudicatemi se mi illudevo o illudevo. :sofico:

SteveMeister89
24-09-2008, 20:13
ragazzi..ma..i consumi che sono qui rappresentati..possono essere veri?? :eek:

http://www.hardware.fr/articles/720-2/test-6-phenom-x3-x4-b3-loupe.html

paolo.oliva2
24-09-2008, 20:20
Con il 6000+ onestamente avresti raggiunto 3.3 - 3.4 GHz con vcore default o poco più (ovvero se la mobo non ti avrebbe permesso di overvoltare degnamente), ma non pensare molto di più con voltaggi più sostenuti, perché avresti incontrato limiti termici. Ovvero, una schermata a 3.6 la facevi ma... a che ti sarebbe servita? Penso che il WR sia ben più alto...

IMHO, visto i risultati, l'8450 è stata una buona scelta, che guarda in avanti. Se riesci a stare a 3 GHz in daily, sei sul livello di potenza del daily di un 6000+, con la differenza del core aggiuntivo e della gestione ram ben superiore!

Hai pure collezionato dei WR, difficili da fare con CPU blasonate... che vuoi più dalla vita? :D

Secondo me, e per esperienza personale, visto che avevo un 5000+@3,233GHz, non c'è storia tra il confronto fra un K8 ed un K10.
Un conto sono gli OC WR o le schermate con CPU-Z, un altro sono gli OC dayli.
Io i bench a 3,3GHz con il 9950 li ho fatti, e non erano schermate di CPU-Z.
Un K8 a 3,6GHz che fa i bench li devo ancora vedere... ma non è questo il punto.
Per me il K10 ha un IPC sul 15% tranquillamente superiore al K8.
15%, tradotto in GHz, vuole dire K10 (dual) 3GHZ = k8 3,450GHz per essere alla pari. 9950 3,3GHz, = 3,795GHz K8, con 2 core in più pronti a macinare.
Non c'è storia...

Athlon 64 3000+
24-09-2008, 20:34
Ho voluto guardare la differenza tra la mia MSI K9A2-CF la K9A2-CF v2 e praticamente la circuiteria di alimentazione è identica tranne che sulla v2 hanno messo sui mosfet un dissipatore.
Potrei anche fare la pazzia è gia a dicembre di prendermi il Phenom Deneb AM2+ a 2,8 ghz e di metterlo sulla mia piastra e magari downclokkarlo a 2,6 ghz perchè di aspettare fino a febbraio per un AM3 e di cambiare scheda madre non ne ho voglia.

astroimager
24-09-2008, 20:53
Giorno dopo giorno vedo segnali sul progetto Phenom sempre più positivi... una volta ero stato giudicato troppo ottimista, che vedevo miraggi, che mi illudevo e illudevo... invece....
Ma vediamo i punti salienti... AMD aveva il prb del TDP, del clock basso, dei bug... Ora con il Deneb spariscono molti di questi problemi.
Il TDP dichirato, anche se alto (ma sono convinto più per posizionare il procio nella categoria di mobo idonee), è umano (il B3 per arrivare alla stessa frequenza stock del Deneb era a cavallo di 200W), l'IPC ormai sembra assodato essere almeno uguale al Penryn, nel clock è, attualmente a soli 200MHz dal clock più alto commercializzato dal rivale...
Direi che le carte siano tutte in regola per aspettarsi un bel botto con il Deneb, ed avere determinate performances che la concorrenza fino al 30 novembre poteva offrire al prezzo di un mutuo... beh...
Ora giudicatemi se mi illudevo o illudevo. :sofico:

Veramente dopo il 19 nov dello scorso anno pensavo che AMD desiderasse quanto prima la riscossa, e verso l'estate sarebbero usciti i primi 45nm, come da roadmap... con una situazione di contorno ben diversa!

Quindi, non vedo tutto questo "botto" con l'arrivo di Deneb... il botto ci potrebbe essere, se aspirano ancora a raggiungere il podio, con un Bulldozer anticipato... altro che improbabili FX da 4.4 GHz tirati a morte a moh di FX-74, che gli Intellisti ci ridono ancora dietro...

L'arrivo di Deneb lo considero un naturale evolversi della tecnologia. Da dicembre prossimo AMD porta a termine l'opera della piattaforma completa, finalmente competitiva sotto tutti gli aspetti rispetto alla concorrenza.
Ma altro non è che un punto di partenza... io spero vivamente che nei prossimi tempi riescano a sistemare tutti i problemi - non sono pochi - che ancora rimangono, e non possono essere trascurati.

Le perplessità nascono dal fatto che io ancora non vedo vantaggi concreti, in ambito desktop, dall'uso di un quad nativo. Non perché è sbagliata l'idea, ci mancherebbe, ma perché in un anno ancora non sono riusciti a renderla come promesso: si parlava quasi di una piccola rivoluzione, di gestione estremamente dinamica di potenza ed energia, di prestazioni del 20% superiori a Conroe, di consumi ridicoli in idle, della possibilità di spingere forte solo su 1-2 core, quasi spegnendo gli altri, all'occorrenza... ma in nessuna slide si diceva che tutto ciò sarebbe stato realtà nel 2010!

Poi lasciamo perdere il capitolo schede madri, che fa e ha fatto incazzare tutti noi... almeno sotto questo aspetto potevano lavorare meglio!
Ma funzionerà o no questo benedetto PowerXPress, in tempi non biblici? SB800 sarà finalmente competitivo rispetto ai SB degli altri produttori? Si decideranno a star dietro ai produttori affinché progettino con un po' più di cura le mobo, non andando a risparmio con l'alimentazione, invece di pensare a cazzate inutili come far girare 8 GPU per piattaforma?

Athlon 64 3000+
24-09-2008, 21:12
Veramente dopo il 19 nov dello scorso anno pensavo che AMD desiderasse quanto prima la riscossa, e verso l'estate sarebbero usciti i primi 45nm, come da roadmap... con una situazione di contorno ben diversa!

Quindi, non vedo tutto questo "botto" con l'arrivo di Deneb... il botto ci potrebbe essere, se aspirano ancora a raggiungere il podio, con un Bulldozer anticipato... altro che improbabili FX da 4.4 GHz tirati a morte a moh di FX-74, che gli Intellisti ci ridono ancora dietro...

L'arrivo di Deneb lo considero un naturale evolversi della tecnologia. Da dicembre prossimo AMD porta a termine l'opera della piattaforma completa, finalmente competitiva sotto tutti gli aspetti rispetto alla concorrenza.
Ma altro non è che un punto di partenza... io spero vivamente che nei prossimi tempi riescano a sistemare tutti i problemi - non sono pochi - che ancora rimangono, e non possono essere trascurati.

Le perplessità nascono dal fatto che io ancora non vedo vantaggi concreti, in ambito desktop, dall'uso di un quad nativo. Non perché è sbagliata l'idea, ci mancherebbe, ma perché in un anno ancora non sono riusciti a renderla come promesso: si parlava quasi di una piccola rivoluzione, di gestione estremamente dinamica di potenza ed energia, di prestazioni del 20% superiori a Conroe, di consumi ridicoli in idle, della possibilità di spingere forte solo su 1-2 core, quasi spegnendo gli altri, all'occorrenza... ma in nessuna slide si diceva che tutto ciò sarebbe stato realtà nel 2010!

Poi lasciamo perdere il capitolo schede madri, che fa e ha fatto incazzare tutti noi... almeno sotto questo aspetto potevano lavorare meglio!
Ma funzionerà o no questo benedetto PowerXPress, in tempi non biblici? SB800 sarà finalmente competitivo rispetto ai SB degli altri produttori? Si decideranno a star dietro ai produttori affinché progettino con un po' più di cura le mobo, non andando a risparmio con l'alimentazione, invece di pensare a cazzate inutili come far girare 8 GPU per piattaforma?

Non posso che concordare.
AMD con il K10 ne ha combinate di tutti i colori e poi ci è messo il reparto Marketing che ha fatto un errore dietro l'altro.

Athlon 64 3000+
24-09-2008, 21:22
Guardate qua cosa è riuscito a fare questo tizio con la MSI K9A2-CF v1 e il Phenom 9850 Black Edition

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=172579&page=2

addirittura è riuscito ad overclokkarlo da 2,5 a 2,7 ghz.

http://img133.imageshack.us/my.php?image=prime240wg9.gif

La v2 è identica alla mia tranne che per il dissipatore messo sui mosfet,quindi tra le 2 piastre la circuiteria è identica.
Questa è una bella presa per il culo da parte della MSI :mad:

Andrea deluxe
24-09-2008, 21:34
http://en.expreview.com/2008/09/23/amds-best-dual-core-ever-athlon-6500-kuma-review/

capitan_crasy
24-09-2008, 21:41
http://en.expreview.com/2008/09/23/amds-best-dual-core-ever-athlon-6500-kuma-review/

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24208009&postcount=13750) ;)

Andrea deluxe
24-09-2008, 21:43
pardon!:)

okorop
24-09-2008, 21:44
io non capisco bene cosa fanno in amd: sfornano un sacco di cpu con nomi simili con prestazioni simili e che hanno un mare di problemi.....io fossi in loro mi concentrerei sui 45nm e semmai su fusion piuttosto che fare un sacco di processori a 65nm che poi il mercato desktop vede di mal occhio.....

astroimager
24-09-2008, 21:59
http://en.expreview.com/2008/09/23/amds-best-dual-core-ever-athlon-6500-kuma-review/

In sostanza, questo Kuma è un buon passo avanti sugli Athlon64, però ho ancora qualche dubbio se conviene così tanto rispetto a un triple o un quad... molto dipenderà dal prezzo che avrà quando sarà un minimo diffuso!

Qualcuno ha provato a quantificare quanti watt si risparmiano per ogni core assente?

In overclock, probabilmente è più facile sfondare i 3-3.2 GHz con questa CPU, ma lo score max non è così tanto sopra da quanto riesce a raggiungere un 9950...

paolo.oliva2
24-09-2008, 22:01
Ma per me non esiste problema se cpu quad o dual.... questo esiste in Intel, perché il quad è un accrocchio con 2 dual, ma in AMD il K10 è SEMPRE più performante di un K8... per non parlare poi del Deneb che uscirà praticamente tra 1 mese, non tra una vita.
Voglio proprio vedere chi comprerà un K8 preferendolo in applicazioni anche monocore con un Deneb che AL MINIMO avrà il 10% ulteriore del già 15% che aveva il B3...
Ma vi rendete conto che un Deneb a stock fregherebbe un K8 @ a 4GHz? Programmi monocore o altro, non c'è storia.

Grave Digger
24-09-2008, 22:08
boh,io rimango ancora decisamente perplesso.....

astroimager
24-09-2008, 22:26
Ma per me non esiste problema se cpu quad o dual.... questo esiste in Intel, perché il quad è un accrocchio con 2 dual, ma in AMD il K10 è SEMPRE più performante di un K8... per non parlare poi del Deneb che uscirà praticamente tra 1 mese, non tra una vita.


:confused:

Ovvio che un K10 sia superiore a un K8, specie ora che tanti problemi sono alle spalle, e ci mancherebbe!

Io avevo sollevato la questione del confronto fra K10 dual/triple/quad, da un punto di vista di potenza, economicità, consumi e overclock.

Certo che la situazione è diversa rispetto a Intel, perché i loro accrocchi scalano bene al variare dei core, com'è giusto che sia. Diciamo che in questo caso molte cose si invertono rispetto ad AMD.

Voglio proprio vedere chi comprerà un K8 preferendolo in applicazioni anche monocore con un Deneb che AL MINIMO avrà il 10% ulteriore del già 15% che aveva il B3...
Ma vi rendete conto che un Deneb a stock fregherebbe un K8 @ a 4GHz? Programmi monocore o altro, non c'è storia.

I K8 resteranno comunque un ottimo prodotto per pc a basso consumo e ridotto investimento economico. Sono molti gli utenti che cercano queste caratteristiche...

astroimager
24-09-2008, 22:27
boh,io rimango ancora decisamente perplesso.....

su cosa?...

Cocco83
24-09-2008, 22:30
io non capisco bene cosa fanno in amd: sfornano un sacco di cpu con nomi simili con prestazioni simili e che hanno un mare di problemi.....io fossi in loro mi concentrerei sui 45nm e semmai su fusion piuttosto che fare un sacco di processori a 65nm che poi il mercato desktop vede di mal occhio.....

evidentemente secondo me.... stanno cercando di piazzare un po' tutti gli scarti... devono pur sempre far cassa, non ce lo scordiamo...... se riesco ragazzi e mi piglia del tutto la scimmia mi compro la asus con il 750 e un 9950... giusto per farvi compagnia xD

astroimager
24-09-2008, 22:37
evidentemente secondo me.... stanno cercando di piazzare un po' tutti gli scarti... devono pur sempre far cassa, non ce lo scordiamo...... se riesco ragazzi e mi piglia del tutto la scimmia mi compro la asus con il 750 e un 9950... giusto per farvi compagnia xD

Concordo... devono sparare nel mercato tutto quello che uscirà dalle loro FAB da ora a quando tutta la produzione sarà a 45nm, ovvero non prima della metà del 2009, IMHO.

Certo potrebbe esserci maggiore chiarezza e meno modelli, ridicolmente distanziati da soli 100 MHz...

MonsterMash
24-09-2008, 23:01
Il 6500+ consuma sensibilmente di più di un 5000+ pur avendo 300mhz in meno sul groppone. A questo punto mi sa che quelli che dicevano che il tdp di 95W era stato messo solo per dare più margine di dissipazione in OC siano stati decisamente smentiti.
Semplicemente questi dual core k10 consumano MOLTO di più dei vecchi dual core k8.
Le prestazioni non sono male, anche se non sono proprio esaltanti (se chiami una cpu 6500+ si presuppone che sia più veloce e di molto di una che si chiama 5000+, mentre in molti ambiti il 5000+ è ancora più veloce, e meno male che non sono stati fatti bench VS il 6400+ a 3200mhz, credo che il confronto sarebbe stato impietoso). Mentre sono molto piacevolmente sorpreso dall'overclocckabilità. A questo punto mi chiedo perchè non abbiano previsto modelli di kuma a frequenze superiori di questi miseri 2300mhz. Un kuma da 3200mhz sarebbe stato l'ideale per i gamer, da contrapporre ai più veloci dual core intel (e probabilmente avrebbe potuto reggere il confronto).

paolo.oliva2
25-09-2008, 01:07
Il 6500+ consuma sensibilmente di più di un 5000+ pur avendo 300mhz in meno sul groppone. A questo punto mi sa che quelli che dicevano che il tdp di 95W era stato messo solo per dare più margine di dissipazione in OC siano stati decisamente smentiti.
Semplicemente questi dual core k10 consumano MOLTO di più dei vecchi dual core k8.
Le prestazioni non sono male, anche se non sono proprio esaltanti (se chiami una cpu 6500+ si presuppone che sia più veloce e di molto di una che si chiama 5000+, mentre in molti ambiti il 5000+ è ancora più veloce, e meno male che non sono stati fatti bench VS il 6400+ a 3200mhz, credo che il confronto sarebbe stato impietoso). Mentre sono molto piacevolmente sorpreso dall'overclocckabilità. A questo punto mi chiedo perchè non abbiano previsto modelli di kuma a frequenze superiori di questi miseri 2300mhz. Un kuma da 3200mhz sarebbe stato l'ideale per i gamer, da contrapporre ai più veloci dual core intel (e probabilmente avrebbe potuto reggere il confronto).

Io la vedo dura verso i dual Intel di fascia alta...
Il 6400+ era con 1MB di cache L2 a core... il 65nm hanno 512KB, la differenza si fa sentire... però bisogna anche dire che un 6400+ costava come un odierno 9850... complessivamente, non so... perché ad esempio un 9950 per me batte lo batte... non sono certo 200MHz in più (6400+ @3,5GHz vs 9950 3,3GHz) e la L2 + grande che possono farlo vincere.
Secondo me sono stati tutti quegli articoli uso-mer@a usciti all'inizio... che diffamavano il K10 dicendo che aveva meno ipc del K8.

A parte che confrontavano un 9600 a 2,3GHz con il 6400+ a 3,2GHz... (provate ad immaginare se confrontassero il Nehalem a 2,4GHz con il QX9650 a 3,2GHz, ma seriamente, non come hanno fatto all'IDF)

Comunque secondo me, guardando anche i consumi, io ho postato il mio 9950 undervolt e underclock... il 5000+ sotto gli 1,1V NON CI VA, almeno il mio, il K10 arriva a 0,88V... ma ormai il K8 secondo me camperà poco... perché con il silicio a 45nm, non oserei pensare un dual nativo a 45nm senza L3 che consumi possa avere rispetto ai K8, se già un quad a 2,4GHz Deneb è stato annunciato a 45W.

paolo.oliva2
25-09-2008, 01:13
Concordo... devono sparare nel mercato tutto quello che uscirà dalle loro FAB da ora a quando tutta la produzione sarà a 45nm, ovvero non prima della metà del 2009, IMHO.

Certo potrebbe esserci maggiore chiarezza e meno modelli, ridicolmente distanziati da soli 100 MHz...

Anch'io concordo che stanno pulendo tutto... perché se Fudzilla avesse ragione, cioè un Deneb a 3GHz intorno ai 200€, mi sa che non venderebbero più nulla, si salverebbe solo la produzione medio-bassa, giusto per il prezzo.

paolo.oliva2
25-09-2008, 05:32
evidentemente secondo me.... stanno cercando di piazzare un po' tutti gli scarti... devono pur sempre far cassa, non ce lo scordiamo...... se riesco ragazzi e mi piglia del tutto la scimmia mi compro la asus con il 750 e un 9950... giusto per farvi compagnia xD

Io aspetterei... chissà che con 50€ in più non ci scappi un Deneb... :)

paolo.oliva2
25-09-2008, 05:49
Quindi, non vedo tutto questo "botto" con l'arrivo di Deneb... il botto ci potrebbe essere, se aspirano ancora a raggiungere il podio, con un Bulldozer anticipato...

A me capita di quotare sempre a te... spero non me ne vuoi :)
Io veramente col "botto" intendevo non che il Deneb potesse dare chissà quanto di più al Penryn... anzi... direi che personalmente per me andrebbe già bene se andassero uguali... perché se le news sui prezzi fossero vere, avere = prestazioni ad un QX9650 ma portarselo a casa ad 1/4 del prezzo che chiede Intel, io si che lo giudico un botto, ma mica piccolo.

altro che improbabili FX da 4.4 GHz tirati a morte a moh di FX-74, che gli Intellisti ci ridono ancora dietro...

Se gli intellisti ci ridono ancora dietro per gli FX-74, mi sa che devono fare cura di fosforo :) Almeno l'FX-74 si overcloccava poco, contrariamente al PIV che non solo non si overcloccava, ma bisognava undercloccarli d'estate. Una cosa simile AMD non l'ha mai fatto, così in basso non è mai caduta. Paragonando quello che ha fatto Intel con il PIV, AMD avrebbe potuto vendere il 9950 a 3,2GHz (TDP permettendo), ma almeno ha avuto il pudore di non farlo... anche se a 2,8GHz io lo avrei visto accettabile, visto con il 9950 a 2,6GHz 125W.

Ma io tutto sommato sono contento... a parte il prb di cambiamento mobo, ma quello è stato più un mio sfizio, per avere OC più alti (che non ho :mad: )
Ormai siamo ad ottobre e.... chissà, qualche straforo di Deneb a metà novembre si potrebbe trovare. Ormai manca poco, sempre meno.
Poi sono curioso di vedere cosa farà Intel.

paolo.oliva2
25-09-2008, 06:16
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9580&Itemid=1

Per Fudzilla, ma lascia il tempo che trova, il Deneb a 2,8 e 3GHz dovrebbero essere entrambi più veloci del Nehalem a 2,66GHz, mentre dovrebbero essere inferiori rispetto al Nehalem a 2,93GHz.

(ragionamento mio personale... ci starebbe la tesi che il Deneb uguagli il Core2 in IPC ma che il Nehalem abbia comunque un IPC superiore di non oltre il 4% rispetto al Core2)

2,66 x +4% = 2,766 (frequenza comparativa Deneb e quindi ambedue i modelli, 2,8-3GHz, sarebbero superiori in potenza)
2,93 x +4% = 3,047 (frequenza comparativa Deneb, logicamente il 3GHz e maggiormente il 2,8GHz starebbero sotto)

Riporta sempre la notizia che i Deneb in prossima uscita dovrebbero avere un prezzo competitivo rispetto al Nehalem di fascia bassa, che è 300$.
Fosse vero... 204€ per il modello di punta a 3GHz :)

Comunque.... sempre con il beneficio del ?... la differenza di prezzo tra il Deneb e Core2/Nehalem sarebbe mostruosa...perché il 3,2GHzNehalem si posizionerebbe sui 999$ ed il QX9650 a 849€ (facendo una ricerca con trovaprezzi.it il prezzo più basso è 849€ e rotti).
Mi sembra chiaro che a parte IPC, TDP, OC e quant'altro ci si possa mettere, se il Deneb nella realtà avesse il prezzo dichiarato da Fudzilla di 200€, come classifica per prestazioni/prezzo, si beccherebbe la medaglia d'oro, d'argento e di bronzo... potenza simile alla concorrenza ad 1/4 del costo della concorrenza. Praticamente con quello che risparmio nel procio, tutte le mobo acquistate da me sino ad ora sarebbero gratis, e di mobo ne ho prese un totale, e non devo comprare le DDR3).

Athlon 64 3000+
25-09-2008, 07:43
Sono curioso di vedere il Phenom Deneb a 2,8 ghz come sarà messo nei consumi sia in idle che load rispetto al mio Phenom 9550 nonostante il TDP di 125W contro il TDP di 95W del mio.
L'unica cosa che so che è che il Phenom C0 consumava in load 57W contro i 103 del Phenom 9650.
Spero che mettano anche a posto il Cool&Quiet 2.0 visto che è bacato sul Phenom B3.
Metterà anche un dissipatore per mosfet sulla mia piastra visto che è identica alla K9A2-CF v2 e cosi potrò montare anche i Phenom Deneb AM2+ in uscita a dicembre.
Spero che la cpu a 2,8 ghz non venga a costare più di 200-220 euro.
Che io sappia il Deneb a 3 ghz verrà a costare 400$ mentre quello a 2,8 ghz 300$.

paolo.oliva2
25-09-2008, 07:49
Sono curioso di vedere il Phenom Deneb a 2,8 ghz come sarà messo nei consumi sia in idle che load rispetto al mio Phenom 9550 nonostante il TDP di 125W contro il TDP di 95W del mio.
L'unica cosa che so che è che il Phenom C0 consumava in load 57W contro i 103 del Phenom 9650.
Spero che mettano anche a posto il Cool&Quiet 2.0 visto che è bacato sul Phenom B3.
Metterà anche un dissipatore per mosfet sulla mia piastra visto che è identica alla K9A2-CF v2 e cosi potrò montare anche i Phenom Deneb AM2+ in uscita a dicembre.
Spero che la cpu a 2,8 ghz non venga a costare più di 200-220 euro.
Che io sappia il Deneb a 3 ghz verrà a costare 400$ mentre quello a 2,8 ghz 300$.

Io ho postato i prezzi di Fudzilla, ma sia per la credibilità del sito e sia per l'anticipo, ogni prezzo può essere vero.
Però... mi sembrano comunque esagerati 100$ di differenza tra il 2,8 e 3GHz... praticamente per il listino dei B3, in 30€ c'era tutta la produzione dei quad... che il 3GHz sia un B.Ed. ed il 2,8 liscio?

Pat77
25-09-2008, 07:55
Ma per me non esiste problema se cpu quad o dual.... questo esiste in Intel, perché il quad è un accrocchio con 2 dual, ma in AMD il K10 è SEMPRE più performante di un K8... per non parlare poi del Deneb che uscirà praticamente tra 1 mese, non tra una vita.
Voglio proprio vedere chi comprerà un K8 preferendolo in applicazioni anche monocore con un Deneb che AL MINIMO avrà il 10% ulteriore del già 15% che aveva il B3...
Ma vi rendete conto che un Deneb a stock fregherebbe un K8 @ a 4GHz? Programmi monocore o altro, non c'è storia.

Prima bisogna verificare tutto, io come ho sempre detto vedo bene il deneb a 2,6 Ghz 95W (anche se speravo 65W), ma bisogna verificare negli ambiti di interesse quale sia il vantaggio.
A me interesserebbe vedere miglioramenti in ambito gaming.

paolo.oliva2
25-09-2008, 08:04
Vorrei intavolare un discorso :), nel caso il 2,8GHz sia con il molti fisso (200x14) ed il 3GHz versione B.Ed. (200x15).
In teoria, se prendiamo il B3, abbiamo visto che con le SB600 il muro era attorno ai 270MHz, mentre con le SB750 si è alzato attorno ai 285-290MHz.
Chiaro che non sappiamo le caratteristiche del C2, ma comunque il C0 a 250MHz di bus lo abbiamo visto dai cinesi.... quindi...

comunque...

240x14=3,360GHz
250x14=3,500GHz
270x14=3,780GHz
280x14=3,920GHz
290x14=4,060GHz.

Le possibilità di superare i 4GHz direi che siano belle scarse.
Nel modello a 3GHz def., avendo il molti a default a 15X nel caso che non sia un B.Ed.

240x15=3,600GHz
250x15=3,750GHz
270x15=3,900GHz
280x15=4,200GHz
290x15=4,350GHz.

Le possibilità sono maggiori, ma comunque, direi che sopra i 270MHz di bus, non è che siamo all'osso, ma lì vicino.
Chiaro che se fosse in versione B.Ed., le cose cambiano radicalmente.

Fantasticando, chiaro che sono solo fantasie, se fossero simili in comportamento al B3, direi che 2 punti di molti sono facilmente ottenibili (un 9950 defaul 13X, a 15X praticamente risulta essere quasi a def, in quanto non c'è bisogno di alzare il Vcore)... quindi un Deneb 3GHz def a 15X, dovrebbe diventare facilmente un 200x17, quindi 3,4GHz senza dover toccare nulla, il 9950 a 16X ha bisogno di un leggero overvolt, e saremmo con il Deneb a 200x18=3,6GHz

Lo so che confrontare un 45nm sulla base del 65nm è assolutamente fuori luogo, ma... io le mie contorsioni mentali, finché non l'ho nelle mani, permettete che le abbia? E poi credo che in fondo tutti noi stiamo facendo uguale....

Pat77
25-09-2008, 08:10
A 4 Ghz prevedo vada benino LOL :D

paolo.oliva2
25-09-2008, 08:10
Prima bisogna verificare tutto, io come ho sempre detto vedo bene il deneb a 2,6 Ghz 95W (anche se speravo 65W), ma bisogna verificare negli ambiti di interesse quale sia il vantaggio.
A me interesserebbe vedere miglioramenti in ambito gaming.

Io credo che purtroppo qui vi sia una nota dolente... non nel senso del procio, ma perché si potrebbe verificare la stessa situazione che c'è in Intel nei 45nm.
Il 2,6GHz ha il molti basso, e per quanto possa essere roseo l'overclock del bus del Deneb, non credo possa andare sopra i 300MHz... quindi anche 300x13 si avrebbe un clock di 3,9GHz massimi. Chiaro che in casa AMD la situazione migliorerebbe e di molto, ma mi sembra anche razionale dire che non credo possa essere un procio ammazza-giochi, confrontandolo con i Core2 a clock alto.

Pat77
25-09-2008, 08:15
Io credo che purtroppo qui vi sia una nota dolente... non nel senso del procio, ma perché si potrebbe verificare la stessa situazione che c'è in Intel nei 45nm.
Il 2,6GHz ha il molti basso, e per quanto possa essere roseo l'overclock del bus del Deneb, non credo possa andare sopra i 300MHz... quindi anche 300x13 si avrebbe un clock di 3,9GHz massimi. Chiaro che in casa AMD la situazione migliorerebbe e di molto, ma mi sembra anche razionale dire che non credo possa essere un procio ammazza-giochi, confrontandolo con i Core2 a clock alto.

Ma default, senza considerare l'overclock, che a me non interessa, penso sia il miglior compromesso, 95w a 2.6 contro, eventualmente i 125w a 2.8 e la differenza, che sarà nell'ordine del 8% per me non è eccessiva.
Per curiosità ma a 3.6-4.0 ghz quanto c...o consumano?

astroimager
25-09-2008, 08:47
A me capita di quotare sempre a te... spero non me ne vuoi :)
Io veramente col "botto" intendevo non che il Deneb potesse dare chissà quanto di più al Penryn... anzi... direi che personalmente per me andrebbe già bene se andassero uguali... perché se le news sui prezzi fossero vere, avere = prestazioni ad un QX9650 ma portarselo a casa ad 1/4 del prezzo che chiede Intel, io si che lo giudico un botto, ma mica piccolo.

AMD non è un'organizzazione di beneficenza.
Stai tranquillo che se il Deneb da 3.0 GHz mappava 1:1 prestazioni e capacità di OC del QX9650, lo chiamavano FX-80 e te lo facevano pagare profumatamente.
Il QX9650, che fra qualche settimana uscirà di produzione, non si ferma a 4 GHz con vcore di 1.5-1.6V, e non direi che chi lo tiene a gas a 5 GHz si dispera perché FSB fa da collo di bottiglia... magari, e dico magari due Athlon x2 accroccati, un anno fa, avessero raggiunto questi livelli, con tanto di collo di bottiglia!!!


Se gli intellisti ci ridono ancora dietro per gli FX-74, mi sa che devono fare cura di fosforo :) Almeno l'FX-74 si overcloccava poco, contrariamente al PIV che non solo non si overcloccava, ma bisognava undercloccarli d'estate. Una cosa simile AMD non l'ha mai fatto, così in basso non è mai caduta. Paragonando quello che ha fatto Intel con il PIV, AMD avrebbe potuto vendere il 9950 a 3,2GHz (TDP permettendo), ma almeno ha avuto il pudore di non farlo... anche se a 2,8GHz io lo avrei visto accettabile, visto con il 9950 a 2,6GHz 125W.

Ridono perché AMD, che prima faceva la gradassa con prezzi alti e clock bassi, quando è uscito C2D sembrava stordita... ridono perché il mirabolante quad nativo che doveva essere sul mercato l'anno scorso aveva IPC inferiore al Q6600, consumava un botto, e si fermava a 3 GHz.
Come non posso ridere di fronte a uno strampalato annuncio (molto fakeoso) di FX da 4.0 e 4.4 GHz?!?

AMD almeno è molto prudente con gli annunci: se sparasse cose del genere, e non riuscisse a mantenerle (forse, giustamente, sono cresciuti e non credono più alla magia e a babbo natale...), flopperebbe di nuovo!

Ma io tutto sommato sono contento... a parte il prb di cambiamento mobo, ma quello è stato più un mio sfizio, per avere OC più alti (che non ho :mad: )
Ormai siamo ad ottobre e.... chissà, qualche straforo di Deneb a metà novembre si potrebbe trovare. Ormai manca poco, sempre meno.
Poi sono curioso di vedere cosa farà Intel.

Intel ha consegnato gli ES alla stampa, quindi fra poco si vedranno fiumi di benchmark... spero che questo serva a far scucire qualcosa a chi ha ES di Shanghai e Deneb... che cacchio, con questo NDA pare chissà quale tecnologia abbiano fra le mani... però forse, giustamente, vogliono tenere il dubbio sul molti sbloccato della versione a 3 GHz... Intel non può più toccare i die della roba che andrà in commercio, ma i prezzi sì!

bjt2
25-09-2008, 09:05
Ho voluto guardare la differenza tra la mia MSI K9A2-CF la K9A2-CF v2 e praticamente la circuiteria di alimentazione è identica tranne che sulla v2 hanno messo sui mosfet un dissipatore.
Potrei anche fare la pazzia è gia a dicembre di prendermi il Phenom Deneb AM2+ a 2,8 ghz e di metterlo sulla mia piastra e magari downclokkarlo a 2,6 ghz perchè di aspettare fino a febbraio per un AM3 e di cambiare scheda madre non ne ho voglia.

Se sei fortunato puoi tenerlo anche a 2,8, downvoltandolo un po'... ;)

Athlon 64 3000+
25-09-2008, 09:10
Se sei fortunato puoi tenerlo anche a 2,8, downvoltandolo un po'... ;)

Ho indagato più a fondo è la v2 è realmente identica alla mia e quindi mettendo un dissi sul mosfet posso montare tranquillamente anche le cpu con il TDP a 125W quindi penso che il Deneb a 2,8 ghz possa andare senza problemi anche non downclokkandolo.

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=172579&page=2

Questa è la prova che la mia piastra supporta anche le cpu a 125W come il 9850 Black edition e per di più è stato anche leggermente overclokkato e sui mosfet non è stato messo alcun dissi anche se sarebbe meglio mettercelo.

paolo.oliva2
25-09-2008, 09:52
AMD non è un'organizzazione di beneficenza.
Stai tranquillo che se il Deneb da 3.0 GHz mappava 1:1 prestazioni e capacità di OC del QX9650, lo chiamavano FX-80 e te lo facevano pagare profumatamente.
Il QX9650, che fra qualche settimana uscirà di produzione, non si ferma a 4 GHz con vcore di 1.5-1.6V, e non direi che chi lo tiene a gas a 5 GHz si dispera perché FSB fa da collo di bottiglia... magari, e dico magari due Athlon x2 accroccati, un anno fa, avessero raggiunto questi livelli, con tanto di collo di bottiglia!!!

Io su questo non sono d'accordo...
Cioè... che il C2 abbia aumentato l'IPC mi sembra scontato... e che quindi il prodotto finito sia in linea con il procio Intel mi sembra ormai chiaro.
Ma secondo te Intel fa pagare l'OC? Perché allora quel 95% che non occa cosa dovrebbe fare? Chiedere indietro i soldi?
Intel fa pagare il procio per quello che da' a clock stock, e, per me, se una ditta concorrente (AMD) da un procio uguale a prestazioni default, a meno della metà della metà, io giudico non che AMD faccia beneficenza, ma che AMD applichi un prezzo onesto.
Nel commercio non esistono miracoli, se fare una cosa costa X, se altri la fanno ad un prezzo di molto inferiore, il motivo è uno solo.
L'OC è una cosa a parte, perché il 95% di gente non occa. A parte poi il discorso dei 1,4V Vcore... dopo le morti bianche che ci sono state, non sento molta gente che ci da 1,5-1,6V, specialmente pagandolo quasi 900€.

Intel ha consegnato gli ES alla stampa, quindi fra poco si vedranno fiumi di benchmark... spero che questo serva a far scucire qualcosa a chi ha ES di Shanghai e Deneb... che cacchio, con questo NDA pare chissà quale tecnologia abbiano fra le mani... però forse, giustamente, vogliono tenere il dubbio sul molti sbloccato della versione a 3 GHz... Intel non può più toccare i die della roba che andrà in commercio, ma i prezzi sì!

E' qui che ti volevo. Mettiamo la condizione che il Deneb a 3GHz sia uguale in prestazioni al QX9650 e che venga messo in commercio a 200€ (lasciamo stare l'OC che già si e no è il 5% che occa, poi tu mi parli di gas, e quanti sono in quel 5% che hanno il gas?) e come ti ho evidenziato, visto che il die non lo può più toccare, ma i prezzi si, di colpo il QX9650 o l'equivalente del nuovo step passa a 200€, che è successo? Un tecnico si è accorto che i prezzi di produzione potevano calare del 450%? Oppure... anche tu pensi che gli 850€ erano un prezzo onesto e giusto?

astroimager
25-09-2008, 09:56
Il 6500+ consuma sensibilmente di più di un 5000+ pur avendo 300mhz in meno sul groppone. A questo punto mi sa che quelli che dicevano che il tdp di 95W era stato messo solo per dare più margine di dissipazione in OC siano stati decisamente smentiti.
Semplicemente questi dual core k10 consumano MOLTO di più dei vecchi dual core k8.

Premetto che come review non è che sia proprio così accurata.

Ci sono rimasto anch'io un po' di merda quando ho letto dei consumi... però, è da vedere bene come mai l'equivalente versione con molti bloccato abbia un TDP di 45W... :confused:
Tecnicamente si spiegherebbe con il fatto che il vcore default è più basso nei GE (magari max 1.100V), mentre nel BE è a 1.250V.

Le prestazioni non sono male, anche se non sono proprio esaltanti (se chiami una cpu 6500+ si presuppone che sia più veloce e di molto di una che si chiama 5000+, mentre in molti ambiti il 5000+ è ancora più veloce, e meno male che non sono stati fatti bench VS il 6400+ a 3200mhz, credo che il confronto sarebbe stato impietoso). Mentre sono molto piacevolmente sorpreso dall'overclocckabilità. A questo punto mi chiedo perchè non abbiano previsto modelli di kuma a frequenze superiori di questi miseri 2300mhz. Un kuma da 3200mhz sarebbe stato l'ideale per i gamer, da contrapporre ai più veloci dual core intel (e probabilmente avrebbe potuto reggere il confronto).

"6500" come sigla è sbagliata da tutti i punti di vista (come Kuma sarebbe dovuto essere un 6600), ma non c'è il "+", quindi non è da intendere come la vecchia nomenclatura: in altre parole, non sta scritto da nessuna parte che debba essere più potente a default del 6400+. L'effetto che volevano ottenere comunque si capisce... il dual più potente di AMD.
Purtroppo non abbiamo benchmark accurati di questo procio tirato a 3 GHz, magari con anche l'NB ockato all'80% delle sue possibilità, messo a confronto con un 6400+ a default.
Però non ci vuole un genio per capire la differenza prestazionale, a parità di vcore o consumi/calore, non è così abissale da giustificare il salto a chi già possiede un buon x2 ed è soddisfatto. Meglio attendere i 45 o 40nm...

Sarei anche curioso di vedere, lo ripeto, un confronto BEN FATTO fra 6500 e 8750 BE (prestazioni, consumi, calore, OC, moneybench).

astroimager
25-09-2008, 10:03
Meno male ( :confused: ) ho fatto una spesa folle per il regalo di compleanno della moglie, altrimenti sarei attratto dai 45nm AMD, solo per avere AMD a pari prestazioni con quanto ho ora...

:D

:nonsifa:

Puntavi l'FX da 4.4 GHz? :asd:

astroimager
25-09-2008, 10:06
:asd:

Ma poi........... ti saresti comprato un quad?!? :eek:

Sicuro di star bene a fare questi pensieri? :asd:

paolo.oliva2
25-09-2008, 10:08
Guardate questo.... non è ottimo?
undervolt 1,22V anziché 1,30V e OC a 3,126GHz, RS, sotto carico al 100% da 16h (M3A79-T)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925110757_3126122Vcore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925110757_3126122Vcore.JPG)

Comunque anche a me fa una cosa strana....
le memorie Asus me le imposta 5-7-7-20 e di default sarebbero 5-5-5-18.
Da AOD posso variare senza problemi e sono stabili.... se imposto da bios quei valori, la macchina NON parte assolutamente....

astroimager
25-09-2008, 11:17
No, hai ragione, non me ne faccio una mazza, ma d'altra parte non mi serviva a niente nemmeno l'E3110 che ho preso al posto dell'E6750...

Se vuoi facciamo a cambio con il mio E6600... :asd:

ozlacs
25-09-2008, 11:50
La Asus M3A79-T.
Per il procio... a me con la DS4 era saltato un mosfet, con relatica botta... Tolgo il procio, lo monto su un'altra mobo e.... tutto a posto.

mmm, non la trovo da nessuna parte, su trovaprezzi c'è solo chl ma non è disponibile :confused:
illuminatemi d'immenso, magari in pm :D

ps:
ecco cosa rimane della DFI :cry:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923185119_sotto-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923185119_sotto-2.jpg)

e la sfiammata sul pannello del case :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923185055_sfiammata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923185055_sfiammata.jpg)

capitan_crasy
25-09-2008, 11:57
mmm, non la trovo da nessuna parte, su trovaprezzi c'è solo chl ma non è disponibile :confused:
illuminatemi d'immenso, magari in pm :D

ps:
ecco cosa rimane della DFI :cry:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923185119_sotto-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923185119_sotto-2.jpg)

e la sfiammata sul pannello del case :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923185055_sfiammata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923185055_sfiammata.jpg)

Ulla pepa!!!:eek:
Raramente ho visto un tale corto circuito su una scheda mamma...

bonzuccio
25-09-2008, 11:58
Ha sfiammato signò!

787b
25-09-2008, 12:22
ps:
ecco cosa rimane della DFI :cry:
edit imagee

e la sfiammata sul pannello del case :eek:
edit image



Grande Giove :eek:

paolo.oliva2
25-09-2008, 12:48
mmm, non la trovo da nessuna parte, su trovaprezzi c'è solo chl ma non è disponibile :confused:
illuminatemi d'immenso, magari in pm :D

ps:
ecco cosa rimane della DFI :cry:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923185119_sotto-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923185119_sotto-2.jpg)

e la sfiammata sul pannello del case :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080923185055_sfiammata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080923185055_sfiammata.jpg)

Ma a seguito di cosa? Giusto per sapere, perché anche a me deve arrivare una DFI la 790FXb... Avevi parametri normali o stavi forzando con il Vcore? Ma sei sicuro che non c'era una vite o qualcosa metallico? Che ha fatto corto? Perché per scoppiare così, cacchio...

Io invece ho avuto una botta di @ulo pazzesca. Fra togli e metti, mi si è allentato un tubo di un WB.... beh, HA COLATO.... ma ho avuto la fortuna che era montato sulla M3A78-T, quella che ha il 790GX, quindi, la mobo, essendo in verticale, le gocce sono calate in fondo al case, ed essendo una 790GX l'avevo senza VGA... se invece il quel WB l'avevo nella M3A79-T, con il 790FX, avrei avuto o la 3650 a al più la 3870x2.... ed erano.... perché non sarebbe colato in fondo al case ma sulla VGA...

ozlacs
25-09-2008, 12:54
Ma a seguito di cosa? Giusto per sapere, perché anche a me deve arrivare una DFI la 790FXb... Avevi parametri normali o stavi forzando con il Vcore? Ma sei sicuro che non c'era una vite o qualcosa metallico? Che ha fatto corto? Perché per scoppiare così, cacchio...

ma a seguito di niente, era tutto a default come lo è da mesi, corto da vite o altro di metallico non vedo come possa essere accaduto, a meno che non si autogenerino da soli dentro un case che non aprivo da settimane :cry:

paolo che mi sai dire sull'ASUS? non la trovo disponibile da nessuna parte in Italia

paolo.oliva2
25-09-2008, 12:57
ma a seguito di niente, era tutto a default come lo è da mesi, corto da vite o altro di metallico non vedo come possa essere accaduto, a meno che non si autogenerino da soli dentro un case che non aprivo da settimane :cry:

paolo che mi sai dire sull'ASUS? non la trovo disponibile da nessuna parte in Italia

ci do' un'occhiata.

Niente... io l'ho presa da loro, tra parentesi mi hanno fatto una gran bella impressione, molto gentili e veloci. Comunque al momento è zoppa... il bios è... più che acerbo direi che è ancora in fiore, da impollinare :) A parte l'urgenza che puoi avere, al momento ti posso dire che la mobo promette bene... ma ha molti buchi.

Snake156
25-09-2008, 13:08
bhe paolo facci sapere quando ti arriva la 790FXb.

PS
quanto l'hai pagata?

astroimager
25-09-2008, 14:13
mmm, non la trovo da nessuna parte, su trovaprezzi c'è solo chl ma non è disponibile :confused:
illuminatemi d'immenso, magari in pm :D

Brutta, brutta storia... penso sia un difetto di fabbricazione, una DFI UT non può non reggere un 9850 a default per qualche mese, dai!!...

Se puoi mandare in RMA, e il pc lo tieni a def, potresti tappare con una mobo con buon rapporto qualità/prezzo, facilmente rivendibile, dotata del minimo che ti serve.

astroimager
25-09-2008, 14:15
...
Io invece ho avuto una botta di @ulo pazzesca. Fra togli e metti, mi si è allentato un tubo di un WB.... beh, HA COLATO.... ma ho avuto la fortuna che era montato sulla M3A78-T, quella che ha il 790GX, quindi, la mobo, essendo in verticale, le gocce sono calate in fondo al case, ed essendo una 790GX l'avevo senza VGA... se invece il quel WB l'avevo nella M3A79-T, con il 790FX, avrei avuto o la 3650 a al più la 3870x2.... ed erano.... perché non sarebbe colato in fondo al case ma sulla VGA...

Vedi?... i vantaggi della video integrata! :asd:

paolo.oliva2
25-09-2008, 14:26
Allora, finalmente la mobo PAGATA il 3 settembre, è arrivata e me l'hanno spedita (con 5 boccette articc silver).
Lunedi, max martedi dovrei averla... e vai con il test OC.

Così ora abbiamo anche la 790FXb SB750 DK....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925154345_dfi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925154345_dfi.JPG)

Ci mancherebbe solo la Foxconn....

astroimager
25-09-2008, 14:29
Allora, finalmente la mobo PAGATA il 3 settembre, è arrivata e me l'hanno spedita (con 5 boccette articc silver).
Lunedi, max martedi dovrei averla... e vai con il test OC.

Così ora abbiamo anche la 790FXb SB750 DK....

Ci mancherebbe solo la Foxconn....

E la UT dove la lasci? :D

Comunque la Foxconn non mi sembra essere tutto questo mostro nel reparto alimentazione... però potrebbe avere BIOS più maturi!

paolo.oliva2
25-09-2008, 14:38
E la UT dove la lasci? :D

Comunque la Foxconn non mi sembra essere tutto questo mostro nel reparto alimentazione... però potrebbe avere BIOS più maturi!

Speriamo... io a 3,5GHz ci vorrei arrivare RS...almeno per postare come viaggia il B3...

Immortal
25-09-2008, 15:37
ma a seguito di niente, era tutto a default come lo è da mesi, corto da vite o altro di metallico non vedo come possa essere accaduto, a meno che non si autogenerino da soli dentro un case che non aprivo da settimane :cry:

paolo che mi sai dire sull'ASUS? non la trovo disponibile da nessuna parte in Italia

se cerchi la m3a79-t deluxe è disponibile in italia su "punto di rottura" (traduci in inglese, casomai chiedi via pm) :ciapet:

Crystal1988
25-09-2008, 16:44
Stai tranquillo Paolo.. pensa che una sera vado tranquillamente a cena senza accorgermi che un tubo si era scalzato e colava il liquido dritto su una ventola 120mm. che mi ha dipinto di blu UV tutto l'interno del case... e tutto andava perfettamente! :eek:
Ciao!
Baio

:eek:

Dimmi che ora hai l'interno fluorescente blu a chiazze!!! Dimmi che è cosììì!!!:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :D

Snake156
25-09-2008, 17:28
Allora, finalmente la mobo PAGATA il 3 settembre, è arrivata e me l'hanno spedita (con 5 boccette articc silver).
Lunedi, max martedi dovrei averla... e vai con il test OC.

Così ora abbiamo anche la 790FXb SB750 DK....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925154345_dfi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925154345_dfi.JPG)

Ci mancherebbe solo la Foxconn....

dove l'hai presa?

attendo con ansia i tuoi test e impressioni :ave:

Opteron86
25-09-2008, 17:46
io sn ancora in cerca di uno straccio di review della Destroyer:muro: ...

alla foxconn nn credo siano fessi(e la blackops in effetti è un mostro)...se hanno scelto il 780a per la loro serie Quantum-Force qlc pregio lo avrà(soprattutto in overclock)...bah vediamo...

paolo.oliva2
25-09-2008, 22:42
info...maniak
ma è una 4+1 fasi...

vedremo come si comporta.

Athlon 64 3000+
25-09-2008, 23:13
Adesso sul sito MSI la mia piastra è tornata a supportare le cpu con il TDP a 125W e la misteriosa divisione tra la mia piastra e la v2 è scomparsa ed è apparso tra le cpu supportate il Phenom 9950 Black Edition con TDP a 125W.
Mi piacerebbe provarla questa cpu,ma sapendo che a dicembre esce i Deneb a 2,8 e 3 ghz prenderlo non avrebbe proprio senso.

Cocco83
25-09-2008, 23:18
info...maniak
ma è una 4+1 fasi...

vedremo come si comporta.

paolo lo hai già il beta bios per la DFI??

http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6176&STATUS_FLAG=B&SITE=US

paolo.oliva2
26-09-2008, 00:07
paolo lo hai già il beta bios per la DFI??

http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6176&STATUS_FLAG=B&SITE=US

Grazie, scaricato

paolo.oliva2
26-09-2008, 01:29
Mega OT
Mi è successo un casino... praticamente il bios ingrippandosi mi ha cambiato la data, qualche giorno fa e mi sono accorto ieri.... perché mi dava sempre che le certificazioni per le pagine internet erano scadute.
Questo non sarebbe un problema, perché reinstallerei tutto...
Il problema è che spesso mi si impalla il sistema perché ci sono dei file con una data troppo avanti (si va da 99999 a 2063). Quindi nel momento che reinstallerei, copiando sti file (circa 200GB di AVI), il problema mi si ripresenterebbe.
Ho provato con il prompt del dos, ma non mi ricordo la sintassi dell'attrib.
Una cosa che potrebbe essere più veloce, è usare winrar o winzip, che mi sembra che da qualche parte ci sia l'opzione di cancellare le date tipo ultima modifica, ecc ecc.
Help.

mafferri
26-09-2008, 01:57
Mega OT
Mi è successo un casino... praticamente il bios ingrippandosi mi ha cambiato la data, qualche giorno fa e mi sono accorto ieri.... perché mi dava sempre che le certificazioni per le pagine internet erano scadute.
Questo non sarebbe un problema, perché reinstallerei tutto...
Il problema è che spesso mi si impalla il sistema perché ci sono dei file con una data troppo avanti (si va da 99999 a 2063). Quindi nel momento che reinstallerei, copiando sti file (circa 200GB di AVI), il problema mi si ripresenterebbe.
Ho provato con il prompt del dos, ma non mi ricordo la sintassi dell'attrib.
Una cosa che potrebbe essere più veloce, è usare winrar o winzip, che mi sembra che da qualche parte ci sia l'opzione di cancellare le date tipo ultima modifica, ecc ecc.
Help.
la sigla è attrib -h -???? *.*
-quello che ha o cmq se non ha nessun attributo puoi mettere un +r che sarebbe sola lettura , altrimenti li selezioni tutti col destro --> proprietà e flagghi sola lettura
Però tutto questo non sò se ti modifica la data di creazione

paolo.oliva2
26-09-2008, 04:19
Ci ho provato, ma non riesco.
Alla fine sto facendo con winrar... praticamente comprimo le cartelle con i file e quando scompatto attivo l'opzione di impostare la data di sistema corrente per la data dei file...
750GB da comprimere... faccio un bel test di RS :)

manga81
26-09-2008, 07:00
In full, a 3.3 GHz dubito che consumi e dissipi come un 95 watt (magari, lo prendo subito!!!)...
Stessa cosa in idle: stiamo parlando sempre di Phenom, e purtroppo C&Q 2.0 o qualche problema dell'architettura impedisce di scendere a valori decenti con i core scarichi...
Quindi a parità di frequenza i Phenom dual core consumano di più rispetto agli Athlon, specie in idle. Però questo potrebbe essere compensato da un guadagno prestazionale che può arrivare a ben 500 MHz!
Quindi, il rapporto performance/watt è ancora tutto da studiare...


ACP, secondo AMD, è un parametro più indicativo in ambito server, e quindi ha senso riferirlo esclusivamente agli Opteron.
Qualcuno ha detto che AMD si è inventata questa furbata dell'ACP per nascondere i consumi mostruosi dei primi Opteron... forse non aveva tutti i torti.


cerca di essere positivo.....:D



Sono tutte domande che mi faccio anch'io, ma nessuno sembra avere una risposta certa.

Sia per questo, sia per la minore propensione all'OC dei 790gx, per ora ho preferito il "vecchio" 790fx. Se in futuro abilitano questa tecnologia e funziona bene, potrei fare un pensierino su questo chipset.

Poi, nella pratica, chi sfrutterebbe come nel mio caso questa tecnologia, dovrebbe riflettere su un fatto: a che serve avere una grafica integrata così potente, se poi quando c'è richiesta di calcolo 3D si usa la discreta?
In questo caso penso che la 780g possa andare più che bene... anzi, basterebbe molto, molto meno (così si consumerebbe ancora meno, in idle)!

Perché AMD non fa un 790FX con una video integrata scrausa (giusto il necessario per il 2D) in cui funzi bene questo PowerXPress?



manda un'email a amd...:D


Anch'io concordo che stanno pulendo tutto... perché se Fudzilla avesse ragione, cioè un Deneb a 3GHz intorno ai 200€, mi sa che non venderebbero più nulla, si salverebbe solo la produzione medio-bassa, giusto per il prezzo.

se mettono deneb 3ghz a 200euro chi ca@@o compra le altre cpu amd...hai giustamente ragione...

amd per il momento ha 4850e che si trova a 55euro e per la fascia medio/bassa è perfetto ma poi non vedo al momento altre cpu amd che mi entusiasmano...certo se deneb a 3ghz pur avendo 125 di tdp in realtà consumasse 95/100w in full e permettesse OC a 4ghz con consumi in full di 125w a 200euro sarebbe interessante :D

Snake156
26-09-2008, 07:01
paolo dici la verità, lo fai di proposito per allungare l'attesa sui test della mobo e tenerci sulle spine :D :D :D

gi0v3
26-09-2008, 07:02
paolo, è capitato anche a me, avevo dei file con data ultima modifica 1 gennaio 2098...

http://www.nirsoft.net/utils/filedatech.html
oppure
http://www.irnis.net/files/xtsti.exe
che ti modifica le date di creazione e ultima modifica di un'intera cartella alla volta... metti tutti gli avi in una singola cartella e fai in un lampo :D

paolo.oliva2
26-09-2008, 07:38
cerca di essere positivo.....:D

Va beh... Io ogni tanto pungo Astroimager, comunque le cose non le vede male, io lo stuzzico perché (dal mio punto di vista) è pessimista con AMD e fin troppo ottimista con Intel, ma comunque non ci vede male :D .

se mettono deneb 3ghz a 200euro chi ca@@o compra le altre cpu amd...hai giustamente ragione...

amd per il momento ha 4850e che si trova a 55euro e per la fascia medio/bassa è perfetto ma poi non vedo al momento altre cpu amd che mi entusiasmano...certo se deneb a 3ghz pur avendo 125 di tdp in realtà consumasse 95/100w in full e permettesse OC a 4ghz con consumi in full di 125w a 200euro sarebbe interessante :D

Guarda, io sono molto più di manica larga... :D per me andrebbe bene anche che scaldi come il 9950, ma a 4,5GHz :sbavvv: , che consumi anche di più, non mi importa, ma sempre a 4,5GHz... poi magari si sceglie se fare OV alti o abbassarli un po' per il calore e consumi. Ma se l'IPC è costante anche a 4,5GHz, con il 10% e più di incremento, beh... passare da un B3 a,3,3GHz a circa 5GHz (Deneb 4,5GHz = B3 5GHz), beh .... volerebbe. Basterebbe che facciano un ACC/AOD che salva più settaggi, tipo potenza massima, minor consumo... e hai una macchina con i fiocchi.:mc: :cincin:

paolo.oliva2
26-09-2008, 07:42
paolo, è capitato anche a me, avevo dei file con data ultima modifica 1 gennaio 2098...

http://www.nirsoft.net/utils/filedatech.html
oppure
http://www.irnis.net/files/xtsti.exe
che ti modifica le date di creazione e ultima modifica di un'intera cartella alla volta... metti tutti gli avi in una singola cartella e fai in un lampo :D

Oki, perfetto. Avevo fatto tutto con winrar, ora mi sono rimasti i file di sistema...
pagefile.sys e directory tipo windows, installer.... mo vedo.

Grazie :)

paolo.oliva2
26-09-2008, 07:56
paolo dici la verità, lo fai di proposito per allungare l'attesa sui test della mobo e tenerci sulle spine :D :D :D

no, no... fosse per me avrei postato 800 volte già.
Ma è inutile... non ci sbelino nulla.
Lo posto qua... che magari è più seguito, poi magari se rispondete lo potete fare sul thread dell'OC Phenom.
Io ho una mia teoria per il fatto che non riesco a overvoltare oltre 1,42V. Questo può fare brodo a tutti.
Allora, abbiamo visto che le tensioni non posso essere messe a caso e che hanno un range ben preciso per convivere fra loro.
Mettiamo che oltre al Vcore procio e tensione NB, entrino in ballo anche le altre varie tensioni, che sono:
CPU VDDA voltage 2,5-2,8V
DDR voltage 1,8-2,5V
Nordbridge voltage che è suddiviso in:
Hyper Transport Voltage 1,2-1,4V
Core/PCIe Voltage 1,1-1,4V
NB PCIe PLL 1,8-2,1V
Soudbridge Voltage 1,2-1,4V

Le combinazioni sono impressionanti... troppe.
Ho provato a mettere tutti i parametri il valore precedente a quando il bios le rilevi gialle, ma non è cambiato nulla (però questa mobo ha il bios castrato ancora).

Suggerimenti?

Athlon 64 3000+
26-09-2008, 08:34
Per paolo.oliva
Hai mai provato con il Phenom 9950 a default a downvoltarlo per vedere se regge a dei v-core più bassi di quelli di default?

paolo.oliva2
26-09-2008, 08:47
Per paolo.oliva
Hai mai provato con il Phenom 9950 a default a downvoltarlo per vedere se regge a dei v-core più bassi di quelli di default?

1,1V a frequenza def (anziché 1,280-1,300V)
0,88V a 1,6GHz

capitan_crasy
26-09-2008, 10:02
AMD ha presentato il Phenom 8750 Triple core in versione "Black Edition"

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080926105729_8750BE.jpg

Il prezzo ufficiale AMD è di 134 dollari...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080926110054_Phenom87503coreonsale02.jpg

astroimager
26-09-2008, 10:30
AMD ha presentato il Phenom 8750 Triple core in versione "Black Edition"
Il prezzo ufficiale AMD è di 134 dollari...


Il mio probabile prossimo procio... potrebbe costare 20 euro in più del 6500 BE, arrivare a frequenze analoghe, offrendo però il vantaggio del core aggiuntivo... che ne pensate?

Shang Tsung
26-09-2008, 10:40
Il mio probabile prossimo procio... potrebbe costare 20 euro in più del 6500 BE, arrivare a frequenze analoghe, offrendo però il vantaggio del core aggiuntivo... che ne pensate?

che se non fosse che sta per uscire il deneb, sarebbe ottimo :)

astroimager
26-09-2008, 10:51
che se non fosse che sta per uscire il deneb, sarebbe ottimo :)

A questo punto è anche un discorso di prezzi/disponibilità... essendo pessimista, come dice Paolo, voglio vederlo con i miei occhi il Deneb da 3 GHz a 200 euro, a dicembre, specie se il molti è sbloccato...

Immortal
26-09-2008, 11:04
Il mio probabile prossimo procio... potrebbe costare 20 euro in più del 6500 BE, arrivare a frequenze analoghe, offrendo però il vantaggio del core aggiuntivo... che ne pensate?

per me bisognerà vedere quanto effettivamente costerà. Ad ogni modo il 6500be, guardando le prime recensioni, mi pare molto sotto-tono da come me lo ero immaginato...

capitan_crasy
26-09-2008, 11:15
A questo punto è anche un discorso di prezzi/disponibilità... essendo pessimista, come dice Paolo, voglio vederlo con i miei occhi il Deneb da 3 GHz a 200 euro, a dicembre, specie se il molti è sbloccato...

Non è da escludere che i primi Deneb 2.80/3.00Ghz siano in versione Black edition dato che i primi Phenom FX si vedranno solamente nella seconda parte del 2009...
Approposito del Phenom FX, cè una voce da prendere con le dovute cautele:
Ce una piccolissima possibilità che AMD proponga il core Istanbul a 6 core in versione Phenom FX entro la fine del 2009...

astroimager
26-09-2008, 11:23
per me bisognerà vedere quanto effettivamente costerà. Ad ogni modo il 6500be, guardando le prime recensioni, mi pare molto sotto-tono da come me lo ero immaginato...

Con l'attuale cambio, i prezzi migliori dovrebbe essere attorno a 110 euro... speriamo che nelle prossime settimane ci sia una diminuzione...

Anche sul 6500 BE, bisogna vedere il discorso costi... a 80-90 euro si può fare, considerato quanto sparano per un 6400+...

paolo.oliva2
26-09-2008, 11:23
Volete un esempio eclatante di come siamo messi con mobo SB750?

Uno perché prende una mobo SB750? Per l'ACC soprattutto e per 2 HD in più.
Comunque le case produttrici di mobo, non fanno altro che pubblicizzare sto ACC.

Ebbene... Manuale M3A79-T... ma dove è l'ACC? :doh:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080926121618_10b.JPG

Manuale M3A78-T viene riportato.... LOL
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080926121714_10.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080926121739_10a.JPG

astroimager
26-09-2008, 11:32
Non è da escludere che i primi Deneb 2.80/3.00Ghz siano in versione Black edition dato che i primi Phenom FX si vedranno solamente nella seconda parte del 2009...

Beh... se il 3 GHz BE si prendesse a 200 euro, il che lo ritengo improbabile, sarebbe un colpaccio!... se lo si sapesse ora, non venderebbero quasi più niente sopra i 50 euro...

Approposito del Phenom FX, cè una voce da prendere con le dovute cautele:
Ce una piccolissima possibilità che AMD proponga il core Istanbul a 6 core in versione Phenom FX entro la fine del 2009...

Azz... hanno (eccesso di) fiducia nel multi-core!

paolo.oliva2
26-09-2008, 11:45
A questo punto è anche un discorso di prezzi/disponibilità... essendo pessimista, come dice Paolo, voglio vederlo con i miei occhi il Deneb da 3 GHz a 200 euro, a dicembre, specie se il molti è sbloccato...

Guarda... io sarei pronto a scommettere che il Deneb non costerà più di 300€, fosse anche B.Ed. e quant'altro.
Vi faccio un ragionamento semplice e sensato:
Intel può fare la nicchia perché ha un prodotto, onestamente competitivo con AMD sin dalla fascia bassa.
Praticamente ragiona così.... fascia bassa prezzi in linea con AMD, fascia media costano più degli AMD ma vanno più degli AMD, fascia alta mi serve per fare ladrocinio e per prodotto al top.
Se AMD si affianca ai prezzi Intel di fascia media/medio-alta, non ci cava un ragno dal buco... perché come in Intel uno non cambia un Q6600 per un Penryn che costa il doppio/triplo che al limite da' 500MHz in più, per lo stesso motivo AMD non riuscirebbe ad invogliare un cliente Intel a passare al Deneb, fra costo procio e mobo, si prenderebbe un QX9650, che probabilmente calerà di prezzo.
E poi cosa si tiene? Un Deneb che non farebbe volumi per proteggere la sua fascia a 65nm che in tutto il settore quad non è competitiva? Sarebbe assurdo.

Tutto il contrario se AMD lo propone praticamente allo stesso prezzo del B3... magari "arrotondato" ai 200€. Ricordiamoci che la grandezza del die è identica e se non vi sono trattamenti di silicio ulteriori o più complessi, a tutti gli effetti un B3 ed un Deneb hanno gli stessi costi di produzione. In questo modo, diciamocelo, se il Deneb conferma l'incremento di IPC e l'OC almeno a 4GHz, praticamente chi ha una mobo AM2/AM2+ lo prende al volo, e scommetto che se Intel non calerà il prezzo del QX9650 ALMENO ad un prezzo sotto i 400€, molti che hanno un processore Intel, valuteranno bene quanto gli costerebbe l'upgrade ad un QX9650 oppure a sto punto, magari spendendo meno, prendere una mobo AMD (circa 150€ + procio circa 200€ = 350€).
Il mio ragionamento non è per dire altro, che per strategia, questa sarebbe l'unica cosa possibile con prospettive IMMENSE di vendita.
AMD deve riprendersi quote di mercato... e a chi le dovrebbe prendere? A chi ha un procio Intel. Quindi....deve avere un prezzo nel complesso più basso, e non di 10€, tra la somma di una piastra madre ed il Deneb in relazione ad un upgrade di un procio Intel di fascia medio-alta. AMD sa che Intel abbasserà i prezzi, quindi non potrebbe uscire con un Deneb a 400€ sapendo che Intel (anche se ci perderà la faccia) da 850€ potrebbe farci un taglio secco del 50%... e AMD si troverebbe nella situazione di dover abbassare i prezzi in un secondo tempo.
No... AMD non può perdere questa occasione... prezzi bomba con i Deneb AM2+, e poi, con la versione AM3, può fare modifiche a seconda di quello che farà Intel

capitan_crasy
26-09-2008, 12:04
Il target degli FX di AMD è lo stesso che hanno i QX di intel, ovvero gente che ha soldi da buttar via per avere più di tutti gli altri, anche senza averne alcun beneficio, basta vedere tutti quelli che si definiscono gamers e comprano il QX dicendo di giocare meglio quando spendendo un decimo nella CPU si gioca esattamente allo stesso modo.

Quindi il die a sei core su un FX andrebbe benissimo, pur rimanendo perfettamente inutile per qualunque gamer che sappia cosa compra...

Cè da chiarire che la voce che mi è arrivata parla di un Phenom FX step D ovvero lo stesso utilizzato ( presunto ) per il core Istanbul; ma questo non significa necessariamente che sia a 6 core.
Il Phenom FX step D potrebbe essere il primo K10 desktop Quad core ha utilizzare le tecnologie produttive "dielectrics di tipo ultra-low-K" e “high-k metal gate” assenti nei 45nm step C.
Di conseguenza si potrà avere frequenze più alte ( e forse una maggiore efficienza sul IPC ) senza intaccare di molto il consumo della CPU...

paolo.oliva2
26-09-2008, 12:06
Il target degli FX di AMD è lo stesso che hanno i QX di intel, ovvero gente che ha soldi da buttar via per avere più di tutti gli altri, anche senza averne alcun beneficio, basta vedere tutti quelli che si definiscono gamers e comprano il QX dicendo di giocare meglio quando spendendo un decimo nella CPU si gioca esattamente allo stesso modo.

Quindi il die a sei core su un FX andrebbe benissimo, pur rimanendo perfettamente inutile per qualunque gamer che sappia cosa compra...

Beh, spero che almeno mentre ci dai dentro non abbassi il clock come qualcun'altro (non dico il nome).
Comunque Ratatosk dice bene... non sono sfruttati neanche i quad, puoi capire gli esa... Ciò non toglie che a me sembrerebbe un discorso più anti-Nehalem, visto che con molte probabilità un gioiellino simile potrebbe competere tranquillamente in multicore con un Nehalem quad a 3,2GHz, e Intel posizionandolo sui 999$, AMD lo potrebbe vendere tranquillamente a 400-500€ e risultare competitivo.
Che poi non sia un 6core ma abbia lo step D, diciamo che in tutti e due i casi aumenta le potenzialità.

Se AMD ci crede nella battaglia dei prezzi, ora, con un prodotto marcato Deneb e con il Nehalem che non sembra tutto quello che ci si aspettava... beh... di carte da giocare ne ha parecchie.

Ma.... Aspetta, se lo step D è a fine 2009... e l'FX dovrebbe uscire a marzo... non dovrebbe avere chissà quali cose per innalzare di molto il clock (visto che dielectrics di tipo ultra-low-K e high-k metal gate sono per il prossimo step)... beh, questo mi farebbe pensare che lo step C2 non dovrebbe essere una lumaca e i 3GHz stock non sono "tirati per il collo".

paolo.oliva2
26-09-2008, 12:17
E' arrivata la DFI.... DI SABATO!!!! Bartolo ti faccio santo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080926132409_26092008016.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080926132409_26092008016.jpg)

capitan_crasy
26-09-2008, 12:18
E' arrivata la DFI.... DI SABATO!!!! Bartolo ti faccio santo.

:confused:
guarda che oggi è venerdì...:D

Korn
26-09-2008, 12:23
ormai ha perso la cognizione del tempo :asd:

Pat77
26-09-2008, 12:26
Lo stavo per scrivere io, forse è John Titor :O
O forse non lavora :O

paolo.oliva2
26-09-2008, 12:27
ormai ha perso la cognizione del tempo :asd:

Veramente... stavo per prepararmi ad andare a vedere la F1....

paolo.oliva2
26-09-2008, 12:27
Lo stavo per scrivere io, forse è John Titor :O
O forse non lavora :O

vero.... per me sono tutte domeniche, non lavoro...

Pat77
26-09-2008, 12:32
Dai non essere permaloso, mica volevo offendere. Scusami se ti ho ferito ;)

paolo.oliva2
26-09-2008, 12:39
Sono idioti... è una 790FX SB600!!!

capitan_crasy
26-09-2008, 12:45
Sono idioti... è una 790FX SB600!!!

stai scherzando?

paolo.oliva2
26-09-2008, 12:48
Purtroppo no... ho mandato ora l'e-mail con dicitura materiale arrivato non conforme... sull'ordine e sulla bolla ho 790FXb M2RS DK, a me è arrivata una 790FX M2RS DK.... che appunto è una SB600

Snake156
26-09-2008, 13:08
Purtroppo no... ho mandato ora l'e-mail con dicitura materiale arrivato non conforme... sull'ordine e sulla bolla ho 790FXb M2RS DK, a me è arrivata una 790FX M2RS DK.... che appunto è una SB600

ma che cacchio....io stavo gia esultando.
va be dai paolo tieni duro che sei tutti noi

paolo.oliva2
26-09-2008, 13:29
Vorrei dire una cosa che dovrebbe far riflettere sull'SB750 e ACC, in base ai proci.
La M3A79-T chiaramente ha un bios acerbo.... però c'è una cosa strana:
Immortal ed io abbiamo la stessa mobo, lo stesso bios... a me con il 9850 e 9950 compare l'opzione di attivare l'ACC, anche se poi non funzia... ma ad Immortal non compare proprio la voce da bios. Però lui ha un X3.
Cosa potrebbe essere? Problema di bios acerbo oppure... l'ACC lavora solo sui quad? Ma se così fosse... sui K8 non lavora di certo...

Yota79
26-09-2008, 14:33
Sono idioti... è una 790FX SB600!!!

Azzarola che sfiga... :(

giogts
26-09-2008, 15:07
Vorrei dire una cosa che dovrebbe far riflettere sull'SB750 e ACC, in base ai proci.
La M3A79-T chiaramente ha un bios acerbo.... però c'è una cosa strana:
Immortal ed io abbiamo la stessa mobo, lo stesso bios... a me con il 9850 e 9950 compare l'opzione di attivare l'ACC, anche se poi non funzia... ma ad Immortal non compare proprio la voce da bios. Però lui ha un X3.
Cosa potrebbe essere? Problema di bios acerbo oppure... l'ACC lavora solo sui quad? Ma se così fosse... sui K8 non lavora di certo...

può essere che ACC funziona solo per i black edition:confused:

falle 2 prove con la dfi prima di mandargliela indietro:sofico:

Immortal
26-09-2008, 15:14
può essere che ACC funziona solo per i black edition:confused:


e' quello che ho pensato pure io (l'ho scritto nel 3d della scheda madre)..ma se cosi' fosse sarebbe una nuova presa per i fondelli...perche' sembrava che l'ACC dovesse migliorare le prestazioni di ogni phenom...non solo dei black... boh..

esticbo
26-09-2008, 15:18
Sono idioti... è una 790FX SB600!!!

Ma come cavolo fanno a sbagliarsi in questo modo??

paolo.oliva2
26-09-2008, 15:30
può essere che ACC funziona solo per i black edition:confused:

falle 2 prove con la dfi prima di mandargliela indietro:sofico:

E già su.... sto liberando un hd per installare l'SO
Gli monto il 9850 d aria... giusto per vedere.

capitan_crasy
26-09-2008, 15:41
e' quello che ho pensato pure io (l'ho scritto nel 3d della scheda madre)..ma se cosi' fosse sarebbe una nuova presa per i fondelli...perche' sembrava che l'ACC dovesse migliorare le prestazioni di ogni phenom...non solo dei black... boh..

No Immortal, già a giugno si sapeva che la tecnologia AMD Advanced Clock Calibration andava solamente per le CPU K10 Black edition; mancano conferme per i K8 Black edition...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22968744&postcount=9552)

paolo.oliva2
26-09-2008, 15:58
Forse dico una cavolata... anche perché AMD non ha detto nulla in proposito SB750/Deneb. Però... se l'SB750 prosegue anche con le mobo AM3, vuol dire che va bene anche per i Deneb e supporrei anche se non esplicitamente, l'ACC dovrebbe andare anche con i Deneb. Ma a sto punto... se i Deneb AM2+ non fossero B.Ed., una mobo con SB750 su base AM2+ sarebbe inutile almeno sino all'uscita dei Deneb AM3, ammesso che non siano lisci per via dell'FX.... ma AMD ha parlato esplicitamente di FX su AM3, e da come l'ha detto, sembra quasi che per funzionare al meglio voglia l'AM3. Ma allora.... se su base AM2+ non ci fossero B.Ed. e su base AM3 c'è l'FX... l'SB750 con mobo AM2+, che serve?
Per me il 3Ghz Deneb AM2+ sarà un B.Ed.

Athlon 64 3000+
26-09-2008, 15:58
Non vedo l'ora che escano i deneb AM2+ a 2,8 e 3 ghz per vederli in azione e poi dopo quasi sicuramente piglio quello a 2,8 ghz visto che di aspettare gli AM3 non ne ho voglia.

Immortal
26-09-2008, 16:07
No Immortal, già a giugno si sapeva che la tecnologia AMD Advanced Clock Calibration andava solamente per le CPU K10 Black edition; mancano conferme per i K8 Black edition...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22968744&postcount=9552)

allora funziona in maniera molto meno sopraffina di quel che si pensava: se paolo, ad esempio, pensava che l'acc potesse racchiudere tutti i vari trucchetti utilizzati per occare al meglio un phenom allora funzionerebbe su ogni k10...il fatto che possa funzionare solo sui b.ed. vuol dire che l'acc imposta qualche parametro per tollerare un moltiplicatore piu' alto...e nulla di piu'. Quindi le storie che sbloccava il "valore inespresso" del k10 erano tutte (purtroppo) fantasie.. :muro:

paolo.oliva2
26-09-2008, 16:10
Non vedo l'ora che escano i deneb AM2+ a 2,8 e 3 ghz per vederli in azione e poi dopo quasi sicuramente piglio quello a 2,8 ghz visto che di aspettare gli AM3 non ne ho voglia.
Io il 3GHz lo prenderò sicuro... ormai ho quasi venduto tutte le mobo SB600 e i 9850...sono in trattativa per la 3870x2, se la smollo prendo la 4870x2, dopodiché smollerò i 9950 e farò solo 2 macchine con i Deneb... e aspetterò l'FX.

paolo.oliva2
26-09-2008, 16:18
allora funziona in maniera molto meno sopraffina di quel che si pensava: se paolo, ad esempio, pensava che l'acc potesse racchiudere tutti i vari trucchetti utilizzati per occare al meglio un phenom allora funzionerebbe su ogni k10...il fatto che possa funzionare solo sui b.ed. vuol dire che l'acc imposta qualche parametro per tollerare un moltiplicatore piu' alto...e nulla di piu'. Quindi le storie che sbloccava il "valore inespresso" del k10 erano tutte (purtroppo) fantasie.. :muro:

In effetti tutti gli OC fatti sull'SB750 erano con molti alto... addirittura alcuni con bus pressoché standard, 200 o poco di più. Comunque a me + di 18,5X la macchina non boota, e comunque sopra i 17-17,5X non vede più gli HD.
Comunque non sapendo come lavora l'ACC tutto è possibile. Ma in ogni caso, chi vuole fare realmente l'OC, va su versioni B.Ed. In fin dei conti, siamo a differenze di prezzo ridicole... il budget di 4 proci quad, se prendi i B.Ed ce ne scappano 3, lisci 4... non siamo a livelli Intel che da 4 non ne prendi 1...

Athlon 64 3000+
26-09-2008, 16:20
Io il 3GHz lo prenderò sicuro... ormai ho quasi venduto tutte le mobo SB600 e i 9850...sono in trattativa per la 3870x2, se la smollo prendo la 4870x2, dopodiché smollerò i 9950 e farò solo 2 macchine con i Deneb... e aspetterò l'FX.

Visto che adesso so con certezza che sulla mia piastra mettendo un dissi sul mosfet potrò montare il deneb a 125W sono più propenso verso il 2,8 ghz perchè non essendo interessato a overclokkare non prenderò il più grosso che sarà il 3 ghz e forse black edition,ma potrebbe essere che anche il 2,8 ghz sarà black edition.
Altra domanda sarà vedere se il Deneb a 2,8 effetivamente consumerà sia in idle che in load più del mio Phenom 9550.

paolo.oliva2
26-09-2008, 17:51
Gentilissimo Cliente,

Ci scusiamo per il diguido, provvediamo a ritirare il prodotto errato.

Verra contattato tra lunedi e martedi da bartolini per il ritiro del collo.

Le chiediamo cortesemente di reimballare il prodotto in un'altra scatola per evitarne danneggiamenti durante il trasporto

La ringraziamo per la fiducia accordataci.
Nella speranza di esserLe stato utile, Le porgiamo i nostri più cordiali saluti.

:mad: :mad: :mad:

Raga.... l'ho testata...ma ragazzi, questa non è una mobo... è un'astronave

Se la stessa mobo con l'SB750 migliora.... io arrivo sulla luna.

Scusa Capitano se faccio flamme, ma la devo postare...

RAFFREDDAMENTO AD ARIA DISSI STOCK, non ho messo il liquido, la devo ridare.

3,200GHz 9850 Vcore def

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080926184909_3200dfivcoredef.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080926184909_3200dfivcoredef.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080926184952_3200dfivcoredef9850.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080926184952_3200dfivcoredef9850.JPG)

3,300GHz ad aria (senza carico).... ero arrivato al max 3,250 con la M3A32-MVP

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080926185026_3300dfivcoredef9850.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080926185026_3300dfivcoredef9850.JPG)

9850 dissi stock senza caricare i core....

A 3,400GHz ha freezato... ma ero già a 42° in idle a 3,200GHz a Vcore def... a 3,4GHz avevo portato Vcore e NB a 1,45V, il dissi stock, anche senza carico, non ce la fa... ma sono convinto che a liquido .... i 3,300GHz almeno RS lo dovevano essere.... l'ho imballata...sigh.
Comunque... 120€ per una 790FX... e con queste potenzialità....

P.S.
Ma sto AOD mi piglia in giro? Sulle Asus è nero, qua è rosso.... boh

astroimager
26-09-2008, 18:58
Raga.... l'ho testata...ma ragazzi, questa non è una mobo... è un'astronave

Se la stessa mobo con l'SB750 migliora.... io arrivo sulla luna.

Scusa Capitano se faccio flamme, ma la devo postare...

RAFFREDDAMENTO AD ARIA DISSI STOCK, non ho messo il liquido, la devo ridare.

3,200GHz 9850 Vcore def

3,300GHz ad aria (senza carico).... ero arrivato al max 3,250 con la M3A32-MVP

Comunque... 120€ per una 790FX... e con queste potenzialità....


:eek: mi aspettavo prestazioni inferiori sia alla UT sia alla M3A32, invece spinge un po' di più dell'Asus, con la metà delle fasi!!

Strano davvero... evidentemente questa serie DK non va sottovalutata...

astroimager
26-09-2008, 19:27
Cè da chiarire che la voce che mi è arrivata parla di un Phenom FX step D ovvero lo stesso utilizzato ( presunto ) per il core Istanbul; ma questo non significa necessariamente che sia a 6 core.
Il Phenom FX step D potrebbe essere il primo K10 desktop Quad core ha utilizzare le tecnologie produttive "dielectrics di tipo ultra-low-K" e “high-k metal gate” assenti nei 45nm step C.
Di conseguenza si potrà avere frequenze più alte ( e forse una maggiore efficienza sul IPC ) senza intaccare di molto il consumo della CPU...

Ok, ho capito... quindi, i primi FX li vedremo in H2 2009, e forse l'ultima "infornata" del 2009 sarà basata sulla rev D con tutte le migliorie del caso. A quel punto non mi sorprenderei di frequenze stock attorno a 4 GHz.

Certo i tempi si allungano... pensavo di vedere FX a 3.2-3.4 GHz già dalla primavera... evidentemente i Black Ed. hanno avuto un buon successo, e vogliono continuare con questa linea... che vende certamente di più dei vecchi FX.

Comunque, se le prestazioni del Deneb da 3 GHz sono un po' superiori al Bloomfield da 2.66, con l'aggiunta del molti sbloccato AMD potrebbe tranquillamente piazzarlo a più di $300, anche 350.
Sono curioso di vedere quanto sarà aggressiva la politica dei prezzi AMD, in un periodo dove si fa parecchia cassa nel mercato consumer... secondo voi, daranno priorità alle quote di mercato o al guadagno?

Athlon 64 3000+
26-09-2008, 19:40
io spero che il Phenon Deneb a 2,8 ghz non venga a costare più di 200-220 euro.
Sarà interessante vedere come sarà questa eventuale revisione D del K10.

paolo.oliva2
26-09-2008, 20:12
Veramente il Phenom Deneb FX è previsto per marzo... si parlava di 2 mesi dopo il Deneb AM3... non so se adesso è cambiato e lo vogliono fare a 6 core anziché 4, ma marzo me lo ricordo bene perché mi interessa l'FX. Penso che quello che dice il Capitano è il Phenom a 6 core.... è un'altra cosa.
Ma perché posticipi sempre le date quando si parla di AMD? Cavolo, marzo è il 3° mese, tu scrivi fine 2009, no ma scrivi 2010.... :)

paolo.oliva2
26-09-2008, 20:22
Ok, ho capito... quindi, i primi FX li vedremo in H2 2009, e forse l'ultima "infornata" del 2009 sarà basata sulla rev D con tutte le migliorie del caso. A quel punto non mi sorprenderei di frequenze stock attorno a 4 GHz.

Certo i tempi si allungano... pensavo di vedere FX a 3.2-3.4 GHz già dalla primavera... evidentemente i Black Ed. hanno avuto un buon successo, e vogliono continuare con questa linea... che vende certamente di più dei vecchi FX.

Comunque, se le prestazioni del Deneb da 3 GHz sono un po' superiori al Bloomfield da 2.66, con l'aggiunta del molti sbloccato AMD potrebbe tranquillamente piazzarlo a più di $300, anche 350.
Sono curioso di vedere quanto sarà aggressiva la politica dei prezzi AMD, in un periodo dove si fa parecchia cassa nel mercato consumer... secondo voi, daranno priorità alle quote di mercato o al guadagno?

Se AMD deve riprendere quote di mercato, deve prendere clienti Intel, quindi deve offrire un prodotto che tra costo del procio e prezzo della mobo (per mettere un Deneb, uno che ha un Q6600, ad esempio, l'ha quella spesa, altrimenti si prende un QX9650 se Intel lo abbassa del 50%), se piazza un Deneb a 350$, non frega i clienti Intel, perché a quei 350$ ci vanno aggiunti 200$ di mobo. Non può fare un discorso Intel costa 100 va a 100, Deneb va 100 lo metto a 90... perché così non smuove na mazza. Smuove solo se procio + mobo viene 90.
Per questo gioco, il Deneb, massimo dovrebbe costare 250€, ma saremmo già troppo alti... perché arriveremmo a 400€ pacchetto completo... e se Intel abbassa il QX9650 a 450-500€, AMD non vende una mazza sul parco Intel

esticbo
26-09-2008, 20:30
:eek: mi aspettavo prestazioni inferiori sia alla UT sia alla M3A32, invece spinge un po' di più dell'Asus, con la metà delle fasi!!...

Stiamo parlando di DFI e nn di ECS (senza offese), le DFI sono state le regine dell'oc dai Nforce2.

Ottimi test, come sempre, paolo.oliva2

Pat77
26-09-2008, 20:46
io spero che il Phenon Deneb a 2,8 ghz non venga a costare più di 200-220 euro.
Sarà interessante vedere come sarà questa eventuale revisione D del K10.

Considerando chi il 9550 sta adesso a 120 circa, io spero anche meno, 170 il 2.8 e 140 il 2.6.
Così sarebbe perfetto.

capitan_crasy
26-09-2008, 20:54
Veramente il Phenom Deneb FX è previsto per marzo... si parlava di 2 mesi dopo il Deneb AM3... non so se adesso è cambiato e lo vogliono fare a 6 core anziché 4, ma marzo me lo ricordo bene perché mi interessa l'FX. Penso che quello che dice il Capitano è il Phenom a 6 core.... è un'altra cosa.
Ma perché posticipi sempre le date quando si parla di AMD? Cavolo, marzo è il 3° mese, tu scrivi fine 2009, no ma scrivi 2010.... :)

Da Roadmap AMD il phenom FX è previsto per il secondo trimestre 2009.
Comunque i primi FX saranno quasi sicuramente degli Step C2/C3; Istanbul e il presunto step D sono previsti per la seconda metà del 2009 ( fermo restando che AMD proponga Phenom FX con questo step )...

ozlacs
26-09-2008, 21:21
Stiamo parlando di DFI e nn di ECS (senza offese), le DFI sono state le regine dell'oc dai Nforce2.


quando non esplodono :stordita:


:cry:

Immortal
26-09-2008, 21:36
attenzione:

dal sito amd, più precisamente da: http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx

ho appena scaricato AOD, viene segnalato come versione 2.13, ma una volta installato appare 2.14... è un bug o è effettivamente la nuova versione? :stordita:

Immortal
26-09-2008, 21:38
quando non esplodono :stordita:


:cry:

:friend: ti siamo tutti vicini :p

paolo.oliva2
26-09-2008, 22:42
attenzione:

dal sito amd, più precisamente da: http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx

ho appena scaricato AOD, viene segnalato come versione 2.13, ma una volta installato appare 2.14... è un bug o è effettivamente la nuova versione? :stordita:

Ora hanno cambiato, hanno messo 2.14, è nuova, proviamo subito:)

paolo.oliva2
27-09-2008, 02:04
Ora hanno cambiato, hanno messo 2.14, è nuova, proviamo subito:)

Provata... le prestazioni sono sempre le stesse...

P.S.
Astroimager, mi sa che ho sbagliato io... hai ragione tu sull'FX nel secondo semestre... boh... dove cavolo l'ho sognato a marzo l'FX...
Sto giro io troppo ottimista e tu realista, chiedo scusa.

paolo.oliva2
27-09-2008, 02:16
Stiamo parlando di DFI e nn di ECS (senza offese), le DFI sono state le regine dell'oc dai Nforce2.

Ottimi test, come sempre, paolo.oliva2

Grazie :) (troppo buono).
Comunque conta che sono senza carico e senza test... se lanciavo qualche test il procio mi sputava in un occhio.
Sotto carico completo su tutti i core è impossibile stare con il dissi stock sopra i 2,8GHz... a temp. ambiente normali, passi i 60°.
Adesso comincio a capire come dicono 3,3GHz ad aria... , si, ma non è reale...
Comunque quella DFI mi ha colpito molto... specialmente i 3,2GHz a Vcore def. Ok, ho utilizzato il procio dei 3,250GHz, ma con la DS3 e con la M3A32MVP, stava sui 3,050 a Vcore def.

Madelui
27-09-2008, 09:31
ciao a tutti...
da intel sto per passare ad amd ...
sto tread è troppo lungo e leggere 700 pagine è impossibile :(

vorrei solo sapere se sto facendo la scelta giusta:

phenom 9950 (c'e di meglio?)
scheda madre ASUS AM2+ M3N-HT Deluxe/HDMI(c'e di meglio?)
sceda video geforce GX2

non faccio OC
In futuro sarebbe aggiornabile questa configurazione?
;)

manga81
27-09-2008, 09:34
:confused:
guarda che oggi è venerdì...:D


lui vive in un mondo parallelo :asd:



Io il 3GHz lo prenderò sicuro... ormai ho quasi venduto tutte le mobo SB600 e i 9850...sono in trattativa per la 3870x2, se la smollo prendo la 4870x2, dopodiché smollerò i 9950 e farò solo 2 macchine con i Deneb... e aspetterò l'FX.

ma se ben ricodo tu non giochi col pc...che ca@@o ci devi fare con una 4870x2???

fossi in te mi butterei su una gpu buona (no top gamma) che consumi poco e costi poco, il nome della gpu che ti consiglio è ati 4670, poi se hai soldi da buttare dalli a me :asd: ;)

manga81
27-09-2008, 09:36
ciao a tutti...
da intel sto per passare ad amd ...
sto tread è troppo lungo e leggere 700 pagine è impossibile :(

vorrei solo sapere se sto facendo la scelta giusta:

phenom 9950 (c'e di meglio?)
scheda madre ASUS AM2+ M3N-HT Deluxe/HDMI(c'e di meglio?)
sceda video geforce GX2

non faccio OC
In futuro sarebbe aggiornabile questa configurazione?
;)

fossi in te prenderei un 4850e(costa meno di 55euro e si svaluterà poco) e lo cambierei a dicembre con un deneb ;)

Madelui
27-09-2008, 09:40
fossi in te prenderei un 4850e(costa meno di 55euro e si svaluterà poco) e lo cambierei a dicembre con un deneb ;)

ciao....era proprio quello che volevo sapere....quindi la scheda madre che andrei a comprare adesso il deneb lo regge?? quindi consigli di risparmiare quei 90 euro per poi fare l'upgrade....ma un 4850e a che cosa è paragonabile come prestazioni? parlando di un intel anche vecchia generazione..... un e6300?

Immortal
27-09-2008, 09:43
ciao a tutti...
da intel sto per passare ad amd ...
sto tread è troppo lungo e leggere 700 pagine è impossibile :(

vorrei solo sapere se sto facendo la scelta giusta:

phenom 9950 (c'e di meglio?)
scheda madre ASUS AM2+ M3N-HT Deluxe/HDMI(c'e di meglio?)
sceda video geforce GX2

non faccio OC
In futuro sarebbe aggiornabile questa configurazione?
;)

phenom 9950 black edition è attualmente il top di gamma - a dicembre usciranno i nuovi phenom a 45nm, con prestazioni superiori (saranno comunque compatibili con le vecchie schede madri)

di scheda madre c'è di meglio :D - se vuoi il top ti consiglio una scheda madre con chipset 790fx+sb750.

la scheda video è totalmente OT, ma una gx2 non mi piace per niente :ciapet:



cmq questa è una domanda più adatta ad un "consigli per gli acquisti" che sarebbe vietato su questo 3d..quindi chiudiamo qui prima che il capitano ci ammazzi :sofico:

capitan_crasy
27-09-2008, 09:44
ciao....era proprio quello che volevo sapere....quindi la scheda madre che andrei a comprare adesso il deneb lo regge?? quindi consigli di risparmiare quei 90 euro per poi fare l'upgrade....ma un 4850e a che cosa è paragonabile come prestazioni? parlando di un intel anche vecchia generazione..... un e6300?


In questo thread sono vietati i post stile "consigli per gli acquisti"...

Madelui
27-09-2008, 09:55
In questo thread sono vietati i post stile "consigli per gli acquisti"...

ringrazio tutti e chiedo scusa....interrompo qui gli interventi...e spero di riprendere piu avanti la discussione quando finalmente , quale possessore di amd, potro affrontare:)

Immortal
27-09-2008, 09:56
Incredibile ma vero, ma questo x3 è un mare di sorprese (e l'Asus dà una mano :D ):

a 286mhz (3003mhz) di bus non si accende nemmeno
a 285mhz (2993mhz) di bus riesco a fare operazioni base
...
a 281mhz (2950mhz) di bus sono ROCK SOLID! :eek:

e non è tutto...sono rock solid con -0.032V rispetto al Vdef :eek:

quindi riassumendo, da 2100mhz @ 1.360V a 2950mhz @ 1.328V (1.3125 impostati da bios) :winner:

http://img401.imageshack.us/img401/6830/2950rs1328vjb8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=2950rs1328vjb8.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)



ps. ho pure qualche nuovo WR da aggiungere, ma ormai è poca cosa :ciapet:

MarcoXX84
27-09-2008, 10:32
Incredibile ma vero, ma questo x3 è un mare di sorprese (e l'Asus dà una mano :D ):

a 286mhz (3003mhz) di bus non si accende nemmeno
a 285mhz (2993mhz) di bus riesco a fare operazioni base
...
a 281mhz (2950mhz) di bus sono ROCK SOLID! :eek:

e non è tutto...sono rock solid con -0.032V rispetto al Vdef :eek:

quindi riassumendo, da 2100mhz @ 1.360V a 2950mhz @ 1.328V (1.3125 impostati da bios) :winner:

http://img401.imageshack.us/img401/6830/2950rs1328vjb8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=2950rs1328vjb8.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)



ps. ho pure qualche nuovo WR da aggiungere, ma ormai è poca cosa :ciapet:
Hai un gran bel processore ;)
In pratica sfrutti i quasi 3Ghz senza consumare un botto. Ritenendo inutili i quad core (nel mio caso) questo sarebbe un BEST BUY.

Immortal
27-09-2008, 10:40
Hai un gran bel processore ;)
In pratica sfrutti i quasi 3Ghz senza consumare un botto. Ritenendo inutili i quad core (nel mio caso) questo sarebbe un BEST BUY.

non so se sia grazie alla scheda madre, al procio fortunato o entrambe le cose...ma col bios acerbo che mi ritrovo direi che sono più che soddisfatto :D

capitan_crasy
27-09-2008, 10:41
ringrazio tutti e chiedo scusa....interrompo qui gli interventi...e spero di riprendere piu avanti la discussione quando finalmente , quale possessore di amd, potro affrontare:)

Entro dicembre AMD immetterà sul mercato i primi Phenom 45nm modelli 20350 a 2.80GHz TDP 125W e 20550 a 3.00Ghz TDP 125W basati sul socket AM2+.
Nel primo trimestre 2009 verranno presentati le CPU Socket AM3, per maggiorni informazioni Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24227629&postcount=13828)
Se attualmente vuoi prendere una CPU AMD ti consiglio un 5400+ Black edition oppure un Athlon 6500+ Black edition dual core basato sull'architettura K10...

MarcoXX84
27-09-2008, 10:49
Entro dicembre AMD immetterà sul mercato i primi Phenom 45nm modelli 20350 a 2.80GHz TDP 125W e 20550 a 3.00Ghz TDP 125W basati sul socket AM2+.
Nel primo trimestre 2009 verranno presentati le CPU Socket AM3, per maggiorni informazioni Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24227629&postcount=13828)
Se attualmente vuoi prendere una CPU AMD ti consiglio un 5400+ Black edition oppure un Athlon 6500+ Black edition dual core basato sull'architettura K10...

Capitano ci sono prove di overclock sulla rete a proposito dei dual core K10?

paolo.oliva2
27-09-2008, 11:33
Snervante l'attesa dei bios dell'asus...
Una volta ricordo che dal sito Asus si potevano scaricare anche bios beta... ora non trovo più l'opzione.
Qualcuno sa qualche info dove rimediare bios beta o"alternativi"? (per M3A78-T e M3A79-T Asus).

Shang Tsung
27-09-2008, 11:35
Capitano ci sono prove di overclock sulla rete a proposito dei dual core K10?

qualche post fa qualche cosa, se non ricordo male, era stato postato.
Magari il capitano li ha messi in prima pagina, ci hai già guardato?

Shang Tsung
27-09-2008, 11:37
Domanda: alla luce dei test di Paolo, non è che sb750 era per far andare di piu i b2?
Comunque secondo me è inaccettabile che escano sul mercato delle motherboard con dei bios messi cosi.

Immortal
27-09-2008, 11:48
Che prove ha fatto per testare l'OC?
Io a Vcore def ero arrivatoaa 3GHz testati con +20 ore di 4 Prime95. Poi pero' andavo ad installare Stalker e si riavviava sempre... :muro:
Comunque complimenti perche' e' un ottimo OC, anche se IMHO la CPU e' un po' :ciapet: Se fossero tutti cosi', povera AMD, di X4 non ne venderebbe piu'!!
Ciao! ;)
Baio



http://img401.imageshack.us/img401/6830/2950rs1328vjb8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=2950rs1328vjb8.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

come puoi vedere ho usato il test S&M che pare molto affidabile e rapido. impostato su LONG e cpu al 100% testa contemporaneamente tutti i core.
Avevo provato a 1.3V di vcore, ma il test dopo poco mi ha detto che il core 3 non aveva superato il test della cache l1, quindi ho dovuto alzare di 0.0125V ;)

Poi ieri sera ho pure provato devil may cry 4 tutto al max per 2-3 ore e nessun problema pure con quello, a breve proverò il nuovo crysis (sono masochista, lo so :muro: )

capitan_crasy
27-09-2008, 12:04
Capitano ci sono prove di overclock sulla rete a proposito dei dual core K10?

Per ora cè una sola prova e hanno raggiunto i 3.30Ghz...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24208009&postcount=13750)

astroimager
27-09-2008, 12:22
Non è da escludere che i primi Deneb 2.80/3.00Ghz siano in versione Black edition dato che i primi Phenom FX si vedranno solamente nella seconda parte del 2009...


Da Roadmap AMD il phenom FX è previsto per il secondo trimestre 2009.
Comunque i primi FX saranno quasi sicuramente degli Step C2/C3)...

Veramente il Phenom Deneb FX è previsto per marzo... si parlava di 2 mesi dopo il Deneb AM3... non so se adesso è cambiato e lo vogliono fare a 6 core anziché 4, ma marzo me lo ricordo bene perché mi interessa l'FX. Penso che quello che dice il Capitano è il Phenom a 6 core.... è un'altra cosa.
Ma perché posticipi sempre le date quando si parla di AMD? Cavolo, marzo è il 3° mese, tu scrivi fine 2009, no ma scrivi 2010.... :)


Sentite, a prescindere che non è che non ci dormo la notte su 'sti FX, mettiamoci d'accordo una volta per tutte!

I primi FX quando arriveranno, teoricamente? Marzo, Q2 o H2?

paolo.oliva2
27-09-2008, 13:36
Sentite, a prescindere che non è che non ci dormo la notte su 'sti FX, mettiamoci d'accordo una volta per tutte!

I primi FX quando arriveranno, teoricamente? Marzo, Q2 o H2?

No Astro, ho sbagliato io. Marzo forse l'ho sognato.... boh... eppure io tenevo sott'occhio la data dell'FX perché ne sono interessato..

paolo.oliva2
27-09-2008, 13:37
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080927161126_9887.JPG
I 10.000 sono vicini.... (3,366GHz).
Nuovo bios 401 per l'Asus beta tribeta strabeta... cambia qualcosa ma è un incubo... 3,366GHz RS per 1h a calcolare le WU a 52°... poi... instabilità sino a 3,150GHz....

Guardate qua... questo è il valore a 3,2GHz... Il calcolo sugli interi aumenta del doppio?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080927162232_8694.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080927162318_869432GHz.JPG

capitan_crasy
27-09-2008, 14:28
Sentite, a prescindere che non è che non ci dormo la notte su 'sti FX, mettiamoci d'accordo una volta per tutte!

I primi FX quando arriveranno, teoricamente? Marzo, Q2 o H2?

Phenom FX ( frequenza di clock superiore ai 3.00Ghz TDP 140W step C2/C3 ):
Uscita prevista secondo trimestre 2009

K10 core Istanbul/Step D:
Uscita prevista seconda metà 2009

capitan_crasy
27-09-2008, 14:31
Paolo una cortesia abbassa la risoluzione della tua immagine ( Max 800X600 ), grazie...

paolo.oliva2
27-09-2008, 14:58
Per adesso nebbia completa sulle possibilità di OC dell'FX.
Abbiamo visto dove può arrivare il C0... il C1 e C2 di sicuro avranno portato miglioramenti... del resto il C0 era un 2,4GHz nel senso che il Vcore era basso a quelle frequenze e bisognava aumentarlo progressivamente, ed abbiamo visto che i 3,440GHz li aveva raggiunti, direi RS perché erano stati fatti pure dei bench.
Mi sembra scontato che il C2 a 2,8 e 3GHz nativi, dovrebbe avere il Vcore in linea con il C0 a 2,4GHz, quindi sempre in via teorica quello che abbiamo visto sul C0 dovrebbe essere spostato sul C2 con 400-600MHz sopra.
AMD con i Phenom da dopo il B2 non si è lasciata influenzare dall'opinione pubblica in merito alla frequenza stock vendibile sul mercato.
Anzi, direi che i B3 sono di gran lunga più elastici in OC rispetto ai B2, i quali, da frequenza stock a limite OC, erano piuttosto magri. A tutt'oggi, un 9950 a 125W TDP potrebbe essere venduto tranquillamente a 2,8GHz stock a 140W, ma AMD non l'ha fatto.
Ho detto più volte che secondo me i Deneb, anche se proposti a 125W TDP, non sono tirati per il collo, perché se così fosse, un 2,8GHz a 125W porterebbe il 3GHz ad almeno 140W specie se in versione B.Ed.
Resta comunque il fatto che sino a quando non vedremo le performances dal vivo, non si possono trarre conclusioni.
Ma di per sè, essendo il primo step in produzione in volumi, sembra comunque che il 45nm AMD viaggi bene e questo fa ben sperare nei successivi step, anche perché vi sono 2 nuovi trattamenti che AMD deve ancora immettere sul 45nm, ed è innegabile che ciò porterà ulteriori vantaggi sia in clock stock che in TDP. A tutt'oggi, lasciando un ? sull'OC, ma in quanto a TDP dichiarati (ripeto, dichiarati dalle case), il TDP di AMD non è che abbia da invidiare al TDP di Intel sui 3GHz, ma Intel quei 2 trattamenti li adotta già, quindi, scusate la forma, con un trattamento di silicio inferiore sembrerebbe che AMD sia già in linea con il silicio Intel, quindi i margini di AMD sarebbero superiori.
Molti hanno reputato balle quei post con l'FX a 4 e 4,4GHz stock... ma proviamo a pensare in questo modo: Gli FX dati per aprile 2009, potrebbero essere anche una prima release del 45nm con i 2 trattamenti ulteriori... così che AMD possa avere le basi idone del silicio con le prime versioni esacore del Deneb. Infatti da quelle news si parlava comunque di prezzi sui 600$, che per quello che sono i prezzi odierni dei B3 e ipotizzati del Deneb (200€), sono un prezzo enorme. Ma se lasciamo da parte lo scetticismo, beh... se un Deneb a 3GHz costasse 200€, non sarebbe certo 600$ proporzionati ad un FX a 3,2GHz, ma neanche se fosse a 3,4-3,6GHz.
Vedremo... ma a me tutto fa pensare che sto giro né l'IPC né il clock saranno tabù per AMD.

maxsona
27-09-2008, 16:08
Cmq il TDP "dichiarato" dei Deneb mi sembra ancora un pò altino :)

paolo.oliva2
27-09-2008, 16:17
Cmq il TDP "dichiarato" dei Deneb mi sembra ancora un pò altino :)

per me è più riferito al discorso "che tipo di mobo serve al Deneb". Ma che non sia un 140W TDP, farebbe supporre che non necessiti di mobo idonee ai 140W, e su un discorso B.Ed., questo mi sembra positivo (poi, detto da uno che per stare a 3,3GHz è sopra ai 200W...)

capitan_crasy
27-09-2008, 17:41
Cmq il TDP "dichiarato" dei Deneb mi sembra ancora un pò altino :)

Se consideri che il TDP 140W del 65nm è un 2.60Ghz, il 125W di un 3.00Ghz Deneb è un bel miglioramento...

astroimager
27-09-2008, 17:52
Cmq il TDP "dichiarato" dei Deneb mi sembra ancora un pò altino :)

Questo perché nell'immaginario di molti di voi c'è l'idea sbagliata che il passaggio da 65 a 45nm debba corrispondere a un salto enorme a livello di calore dissipato (e consumo energetico).

Eppure AMD aveva dichiarato, prudentemente, una riduzione del 20-25% dei consumi (o TPD, non ricordo) rispetto ai 65nm, e questo mi sembra compatibile grossomodo con i modelli che usciranno a dicembre, se confrontati con quelli disponibili ora sul mercato.

Forse intendi dire che il TDP è alto rispetto a Intel, ma c'è da considerare che le fonderie della concorrenza sono a lavoro sui 45nm da un anno, e il silicio ha già le innovazioni che in AMD arriveranno solo a partire da H2 2009.
Quindi per arrivare a livelli almeno paragonabili a quelli attuali di Intel bisognerà attendere diversi mesi, se non un anno. Però fra un anno Intel sarà sul punto di lanciare i 32nm...

Defragg
27-09-2008, 18:17
Incredibile ma vero, ma questo x3 è un mare di sorprese (e l'Asus dà una mano :D ):

a 286mhz (3003mhz) di bus non si accende nemmeno
a 285mhz (2993mhz) di bus riesco a fare operazioni base
...
a 281mhz (2950mhz) di bus sono ROCK SOLID! :eek:

e non è tutto...sono rock solid con -0.032V rispetto al Vdef :eek:

quindi riassumendo, da 2100mhz @ 1.360V a 2950mhz @ 1.328V (1.3125 impostati da bios) :winner:

http://img401.imageshack.us/img401/6830/2950rs1328vjb8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=2950rs1328vjb8.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)



ps. ho pure qualche nuovo WR da aggiungere, ma ormai è poca cosa :ciapet:
Interessante, in futuro ho intenzione di assemblare un htpc e una piattaforma AMD mi sembra l'ideale. Per ora la mia idea si attesta su X3 8450, mobo 790X e HD4830.

astroimager
27-09-2008, 18:23
C'è anche da considerare quanto consuma un x48+ICH10R a confronto con un 790FX+SB750 prima di tirare le somme...

Logico... c'è una differenza rilevante fra i due chipset?

Cmq maxsona si riferiva al TDP, forse preoccupato di compatibilità con le mobo o per le situazioni in cui tirar via il calore non è banale... non so se intendesse specificatamente il consumo...

Feidar
27-09-2008, 18:33
Questo perché nell'immaginario di molti di voi c'è l'idea sbagliata che il passaggio da 65 a 45nm debba corrispondere a un salto enorme a livello di calore dissipato (e consumo energetico).

Eppure AMD aveva dichiarato, prudentemente, una riduzione del 20-25% dei consumi (o TPD, non ricordo) rispetto ai 65nm, e questo mi sembra compatibile grossomodo con i modelli che usciranno a dicembre, se confrontati con quelli disponibili ora sul mercato.

Forse intendi dire che il TDP è alto rispetto a Intel, ma c'è da considerare che le fonderie della concorrenza sono a lavoro sui 45nm da un anno, e il silicio ha già le innovazioni che in AMD arriveranno solo a partire da H2 2009.
Quindi per arrivare a livelli almeno paragonabili a quelli attuali di Intel bisognerà attendere diversi mesi, se non un anno. Però fra un anno Intel sarà sul punto di lanciare i 32nm...

E' da tener conto che gli attuali quad di Intel non sono veri quad core nativi; è per architettura che non possono consumare tanto. Infatti, il Nehalem avrà anche lui dei TDP molto alti: sarà perfettamente in linea con questi Deneb.

Intel ha solo avuto l'accortezza di non crearli a 65nm, anziché fare come AMD.

paolo.oliva2
27-09-2008, 18:53
E' da tener conto che gli attuali quad di Intel non sono veri quad core nativi; è per architettura che non possono consumare tanto. Infatti, il Nehalem avrà anche lui dei TDP molto alti: sarà perfettamente in linea con questi Deneb.

Intel ha solo avuto l'accortezza di non crearli a 65nm, anziché fare come AMD.

Direi che al mom AMD è avanti come architettura, in quanto il quad nativo è ormai in commercio da 1 anno, ma è agli albori per quello che riguarda il 45nm, mentre Intel è avanti sul 45nm, ed è agli albori per quello che riguarda il quad nativo... anche se, con la calma che i Core2 dominavano il mercato, non ha avuto tanta ansia di buttarlo fuori appena possibile come invece, volente o nolente, è stata costretta AMD.
Ma se non cambia il software, qui al limite ci troviamo a fare 16 solitari allo stesso tempo per sfruttare, si fa per dire, tutti i core.

maxsona
27-09-2008, 18:54
Forse intendi dire che il TDP è alto rispetto a Intel.
Intendevo proprio quello

Cocco83
27-09-2008, 18:59
bè nehalem è dato per 130W di TDP, nella versione 3.2Ghz.....

paolo.oliva2
27-09-2008, 19:00
Intendevo proprio quello

Per me, AMD ha più possibilità di eguagliare il clock di Intel, anche in tempi brevi, più che arrivare ai suoi TDP.
Comunque la differenza di TDP nel 65mm era perlopiù in idle... perché sotto carico erano simili.
E' chiaro che se paragoniamo i 45nm di Intel ai 65nm di AMD non c'è storia... ma questo è logico.... se paragoniamo i 125W del Deneb a 3GHz, cosa è rispetto ai 95W a 2,4GHz del Q6600?

paolo.oliva2
27-09-2008, 19:03
bè nehalem è dato per 130W di TDP, nella versione 3.2Ghz.....

Speriamo che non abbassino il clock quando li supera... come lo Xeon esacore :doh:.. scherzo, comunque 125W 3GHz 130W 3,2GHz, non sono differenze enormi.... anzi, direi che sono ottimi per primi sample di AMD del 45nm, anche perché già nel prossimo anno ci sarebbero dei Deneb a 45W e quindi si supporrebbe che quei 125W dei 3GHz siano migliorabili, mentre lo step del Nehalem per il silicio dovrebbe essere l'ultimo, in quanto credo che poi il prossimo sia nei 32nm, nel 2010.
Piuttosto... ormai siamo in periodo di Shanghai... era ottobre, no? il Debutto.

Immortal
27-09-2008, 20:33
Interessante, in futuro ho intenzione di assemblare un htpc e una piattaforma AMD mi sembra l'ideale. Per ora la mia idea si attesta su X3 8450, mobo 790X e HD4830.

ad ogni modo, finché non esce un bios decente, non ho ancora provato a vedere il rock solid alla minima frequenza e minimo voltaggio (molti minimo, volt minimi necessari ad essere rs). Ma sarà interessante vedere come si comporterà anche sotto quell'aspetto :D

MonsterMash
27-09-2008, 21:17
Io ho un'idea tutta mia riguardo prezzi e prestazioni delle cpu deneb al debutto tra un paio di mesi nei confronti dei prodotti della concorrenza...
Ovviamente potrei sbagliarmi, ma secondo me il deneb top da 3ghz costerà sui 300 euro, di più e non di meno. Come prestazioni si posizionerà in alcuni casi alla pari se non poco sopra del penryn da 3.2ghz, mentre in altri sarà nettamente inferiore, e qui mi riferisco alle applicazioni multimediali che fanno uso delle SSE4 (se non ricordo male anche il deneb non dovrebbe avere ancora il set completo delle istruzioni).

Per quanto riguarda i penryn top, sono sicuro che subiranno una pesante riduzione dei prezzi nel momento in cui uscirà sul mercato il nehalem, ovvero all'incirca (guardacaso) il periodo del lancio dei deneb.
In particolare credo che il 3,2ghz scenderà fino a circa 400euro, quindi solo un centinaio di euro in più del deneb 3ghz.

In questo modo non ci sarà ne' il botto del deneb che auspica paolo.oliva2, ne' il flop che gli intellisti si aspettano. Le rispettive cpu costeranno all'incirca il giusto prezzo in proporzione a quello che offriranno.

Non metto bocca sui nehalem, non sono informato sulle ultime novità riguardo alle loro prestazioni, ed inoltre qui sarei OT.

Mentre dubito forntemente che i modelli 2,8 e 3ghz dei deneb permetteranno OC stratosferici. Diciamo che oltre i 3.5ghz secondo me sarà difficile andare.

Queste le mie previsioni, secondo me abbastanza realistiche (soprattutto su prezzi e prestazioni a stock. Sull'OC si va di fantasia per il momento...).

Ciao

paolo.oliva2
27-09-2008, 22:02
Io ho un'idea tutta mia riguardo prezzi e prestazioni delle cpu deneb al debutto tra un paio di mesi nei confronti dei prodotti della concorrenza...
Ovviamente potrei sbagliarmi, ma secondo me il deneb top da 3ghz costerà sui 300 euro, di più e non di meno. Come prestazioni si posizionerà in alcuni casi alla pari se non poco sopra del penryn da 3.2ghz, mentre in altri sarà nettamente inferiore, e qui mi riferisco alle applicazioni multimediali che fanno uso delle SSE4 (se non ricordo male anche il deneb non dovrebbe avere ancora il set completo delle istruzioni).

Per quanto riguarda i penryn top, sono sicuro che subiranno una pesante riduzione dei prezzi nel momento in cui uscirà sul mercato il nehalem, ovvero all'incirca (guardacaso) il periodo del lancio dei deneb.
In particolare credo che il 3,2ghz scenderà fino a circa 400euro, quindi solo un centinaio di euro in più del deneb 3ghz.

In questo modo non ci sarà ne' il botto del deneb che auspica paolo.oliva2, ne' il flop che gli intellisti si aspettano. Le rispettive cpu costeranno all'incirca il giusto prezzo in proporzione a quello che offriranno.

Non metto bocca sui nehalem, non sono informato sulle ultime novità riguardo alle loro prestazioni, ed inoltre qui sarei OT.

Mentre dubito forntemente che i modelli 2,8 e 3ghz dei deneb permetteranno OC stratosferici. Diciamo che oltre i 3.5ghz secondo me sarà difficile andare.

Queste le mie previsioni, secondo me abbastanza realistiche (soprattutto su prezzi e prestazioni a stock. Sull'OC si va di fantasia per il momento...).

Ciao

Beh chiaro... se AMD decide di vendere il Deneb a 300€ o più, non ci può essere il botto. Però se lo distribuisce a 200€, il botto lo fa e parecchio... perché per me ripeto... se vuole acquisire fette di mercato, deve "soffiare" i possibili ulgrade da chi ha un Intel (principalmente Q6600) a spendere meno fra mobo e procio, di meno di un upgrade al solo QX9650 (non dimentichiamoci che le mobo AMD il 99,9% di vendite sono con chip-set AMD, quindi altri introiti, come pure forse una probabile VGA ATI in caso di acquisto ex-novo).
Io nutro molto di più speranze per l'OC, in quanto già il C0 arrivava a 3,5GHz, partendo da 2,4.... qui si parte da 3GHz, cioè 600MHz in più.
In ogni caso, secondo me sarà più facile avere un OC dayli con AMD che con il Penryn... inteso che dove può arrivare il Deneb, come il B3, lo si può tenere, a parte chiaramente le calure estive, senza altri problemi, almeno a liquido.
Non dubito che le prestazioni dei vari proci saranno molto diverse, ma sicuramente non sarà la stessa situazione di novembre 2007 con il B2...
Per il Nehalem la vedo molto dura in fatto di vendite.... perché se i prezzi sono quelli, + l'hardware (mobo nuova + ram DDR3 a 3 banchi) e le performances di poco sopra al Penryn, ed inoltre con il Deneb che per me potrebbe essere venduto a cifre molto basse... dubito.... uno non può spendere 999$ per procio + 200$ per la mobo + le DDR3 quando con solo 450€ si acquista un Deneb con mobo e ram (se il Deneb costasse 200€, ma anche 300€ cambierebbe poco).

Per il calo del Penryn io lo giudico molto probabile, sicuro sotto i 500€ (non vorrei essere nei panni di chi l'ha pagato 900€ magari 1 mese fa), però non capisco il motivo del perché già i distributori che li hanno in casa non applichino degli sconti... eppure male che va tra 2 mesi il Deneb esce nel mercato.... quindi....

Un'altra cosa... che può essere d'immagine... le mobo con SB750 hanno lo stesso numero di USB e HD delle mobo Intel... questa corsa di AMD a spingere i produttori di mettere in commercio 790FX/SB750, la potremmo vedere anche di adeguare il numero di periferiche USB/HD uguali al sistema Intel, proprio per non far "vedere" differenze che sarebbero più da battage pubblicitario che di carenze vere e proprie. Per me anche questo è un punto a favore... perché i produttori di mobo, non possono abbandonare l'AM2+ con SB600 per passare ad AM2+ SB750 e dopo 4-5 mesi passare ad AM3... perché se è vero che il sistema AM2+ lo produrranno ancora, è anche vero che se le DDR3 costassero = alle DDR2, trovami chi si comprerebbe una mobo nuova che è già vecchia dall'acquisto. E per convincere i produttori, serve solo una parola.... ci saranno molte vendite, = PREZZO BASSO del Deneb. Un Deneb a 100€ in meno del QX9650... non permetterebbe numeri, perché chi ha un Q6600 non va a spendere di + tra Deneb e mobo rispetto al solo QX9650...

MonsterMash
27-09-2008, 22:46
Beh chiaro... se AMD decide di vendere il Deneb a 300€ o più, non ci può essere il botto. Però se lo distribuisce a 200€, il botto lo fa e parecchio... perché per me ripeto... se vuole acquisire fette di mercato, deve "soffiare" i possibili ulgrade da chi ha un Intel (principalmente Q6600) a spendere meno fra mobo e procio, di meno di un upgrade al solo QX9650 (non dimentichiamoci che le mobo AMD il 99,9% di vendite sono con chip-set AMD, quindi altri introiti, come pure forse una probabile VGA ATI in caso di acquisto ex-novo).
Io nutro molto di più speranze per l'OC, in quanto già il C0 arrivava a 3,5GHz, partendo da 2,4.... qui si parte da 3GHz, cioè 600MHz in più.
In ogni caso, secondo me sarà più facile avere un OC dayli con AMD che con il Penryn... inteso che dove può arrivare il Deneb, come il B3, lo si può tenere, a parte chiaramente le calure estive, senza altri problemi, almeno a liquido.
Non dubito che le prestazioni dei vari proci saranno molto diverse, ma sicuramente non sarà la stessa situazione di novembre 2007 con il B2...
Per il Nehalem la vedo molto dura in fatto di vendite.... perché se i prezzi sono quelli, + l'hardware (mobo nuova + ram DDR3 a 3 banchi) e le performances di poco sopra al Penryn, ed inoltre con il Deneb che per me potrebbe essere venduto a cifre molto basse... dubito.... uno non può spendere 999$ per procio + 200$ per la mobo + le DDR3 quando con solo 450€ si acquista un Deneb con mobo e ram (se il Deneb costasse 200€, ma anche 300€ cambierebbe poco).

Per il calo del Penryn io lo giudico molto probabile, sicuro sotto i 500€ (non vorrei essere nei panni di chi l'ha pagato 900€ magari 1 mese fa), però non capisco il motivo del perché già i distributori che li hanno in casa non applichino degli sconti... eppure male che va tra 2 mesi il Deneb esce nel mercato.... quindi....

Un'altra cosa... che può essere d'immagine... le mobo con SB750 hanno lo stesso numero di USB e HD delle mobo Intel... questa corsa di AMD a spingere i produttori di mettere in commercio 790FX/SB750, la potremmo vedere anche di adeguare il numero di periferiche USB/HD uguali al sistema Intel, proprio per non far "vedere" differenze che sarebbero più da battage pubblicitario che di carenze vere e proprie. Per me anche questo è un punto a favore... perché i produttori di mobo, non possono abbandonare l'AM2+ con SB600 per passare ad AM2+ SB750 e dopo 4-5 mesi passare ad AM3... perché se è vero che il sistema AM2+ lo produrranno ancora, è anche vero che se le DDR3 costassero = alle DDR2, trovami chi si comprerebbe una mobo nuova che è già vecchia dall'acquisto. E per convincere i produttori, serve solo una parola.... ci saranno molte vendite, = PREZZO BASSO del Deneb. Un Deneb a 100€ in meno del QX9650... non permetterebbe numeri, perché chi ha un Q6600 non va a spendere di + tra Deneb e mobo rispetto al solo QX9650...


Mah, io non credo che amd possa svendere le proprie cpu, a prescindere da quello che vuole fare e quello che offrono in prestazioni... ad amd serve di fare cassa, i buoni risultati del mercato vga non sono abbastanza per tenere in piedi i conti dell'azienda.
Del resto se fosse come dici tu, già da tempo i 9850 e i 9950 sarebbero dovuti costare molto meno dei q6600, dato che offrivano prestazioni allineate, se non inferiori, ma risultavano comunque meno appetibili per una serie di ragioni (dalla cattiva pubblicità derivante dai noti bug dei primi phenom, al minore OC, al maggior calore e consumi...), e invece sono stati sempre più costosi.
Io credo che più che guadagnare fasce di mercato ad amd adesso interessi di rimettere in regola i conti. Con più liquidi si manda avanti la R&D, si scaccia lo spauracchio della vendita delle fonderie, si ha la possibilità di far marciare più progetti parallelamente per poi scegliere di sviluppare il più promettente, etc, etc.
Solo in seguito, e magari con un progetto vincente già da subito come si spera sarà buldozer, si preoccuperanno di recuperare le fette di mercato perse. Almeno, secondo me...