View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
Crystal1988
27-12-2008, 12:00
salve ragazzi,
ho una domanda semplice semplice da fare.
Semmai volessi acquistare oggi una MB AMD con supporto AM3 (tipo ad esempio ASUS AM2+ M3A79-T Deluxe), che longevità avrò??
Siamo sicuri che potrò montare i nuovi Deneb???
Dal momento che all'inizio di quest'anno è mia intenzione cambiare piattaforma, sono molto indeciso su come procedere.
In definitiva l'I7 non mi sembra malvagio anche se molto costoso. Rimanere sul 775 non so se ne vale la pena. Pertanto l'alternativa potrebbe essere il nuovo processore AMD.
Dal momento però che non voglio aspettare a lungo, mi piacerebbe sapere quindi se una MB acquistata oggi (a Gernaio diciamo) potrà essere compatibile con i prossimi processori AMD.
Grazie
Sicuramente potrai montare i primi processori AM3... mentre non ci è dato sapere se il sucessivo Step D (per esempio) avrà ancora il doppio controller di memoria... anche se personalmente, dubito..
paolo.oliva2
27-12-2008, 12:10
Paolo, il problema è che ogni tanto usi un tono un pò arrogante.. prova a rileggerti.. non dico che Astro non lo usi neh, perché anche lui ci mette del suo.. però ogni tanto tu esageri..
Per il resto quello che intende Astro in linea di principio per quanto riguarda HKMG e Ultra low K, è che sono tecnologie che verranno utilizzate sicuramente sul 32nm.. ma per il 45nm non si sa NULLA di concreto..
E' si pur vero però, che essendo l'esa-core previsto per metà 2009..essendoci 2 core in più..se AMD vuole mantenere ancora consumi molto bassi, deve per forza adottare l'HKMG..potrebbe anche non adottarlo, però è opinione personale che.. visto che il 32nm arriva a fine 2010 o inizio 2011.. che AMD non possa stare ferma e non fare più nulla per 2 anni con sto cavolo di Shanghai e Deneb.. E' SCONTATO che utilizzi Ultra Low K e HKMG... e forse anche Z-RAM (che con l'arrivo dell'ultra low K ci può stare... velocizzano l'L1 (senza Z-ram), velocizzano l'L2 (senza Z-ram), utilizzano la Z-ram sulla L3 mantenendo rispetto a prima velocità simili grazie alla Ultra low K, guadagando però un quantitativo mostruoso di cache.....
Il problema è capire QUANDO...
Si, ok... che sono sanguigno non lo metto in dubbio...
Però siamo in sto th da una vita... ormai tutti abbiamo la certezza che un Phenom II COME MINIMO guadagna un 3% in più rispetto al B3... in bench dove l'aumento della L3 non è influente... cacchio.... lui ha fatto un papiro dove io ci leggo che AMD deve correre al 32nm perché non basterà neppure avere un clock del 40% superiore... ed in più degli i5 come per dire "OK, gli i7 costano troppo? Gli i5 andranno uguale ma costeranno molto meno...".
mmmmm ho esagerato?
Auf... :stordita:
Paramatta
27-12-2008, 12:17
Vorrei precisare una cosa; ho postato quella mia tabellina solo per avere uno spunto da unire a tutti gli altri già discussi, non perchè creda che sia la tavola delle leggi a suo tempo consegnata a Mosè :D
Sono monomarca AMD dai tempi del K6, e dò gia per certo che il mio prossimo processore sarà un Deneb, questo però non mi impedisce di essere obiettivo valutando dei risultati; con altrettanta obiettività osservo che la differenza semmai è del 30%, più che del 40%, e, come già riportato da altri, su macchine non esattamente ottimizzate.
I benchmark scelti tutto sommato erano onesti, ce n'erano di abbastanza favorevoli anche all'agena, tipo EVEREST LATENCY e SANDRA MULTIMEDIA, e di quelli storicamente ostici, tipo FRITZ CHESS :) e altri.
A breve verranno altri bench con altri risultati, poi si tireranno le somme di tutto, ferme restando le rispettive simpatie... e le mie sono qui :cool:
Saluti
Crystal1988
27-12-2008, 12:31
Si, ok... che sono sanguigno non lo metto in dubbio...
Però siamo in sto th da una vita... ormai tutti abbiamo la certezza che un Phenom II COME MINIMO guadagna un 3% in più rispetto al B3... in bench dove l'aumento della L3 non è influente... cacchio.... lui ha fatto un papiro dove io ci leggo che AMD deve correre al 32nm perché non basterà neppure avere un clock del 40% superiore... ed in più degli i5 come per dire "OK, gli i7 costano troppo? Gli i5 andranno uguale ma costeranno molto meno...".
mmmmm ho esagerato?
Auf... :stordita:
Beh.. si correre al 32nm è troppo presto per dirlo, bisogna vedere con le ultime 2 tecnologie che mancano cosa possono ancora fare (e possono fare molto secondo me)...x il 40% ti ha spiegato però che non è una sua opinione... sulla storia invece che in quel test sto meldetto Deneb non guadagna un ficus con frequenza pari all'agena.. beh, concordo, c'è qualcosa che non va con la tlb..
Beh.. si correre al 32nm è troppo presto per dirlo, bisogna vedere con le ultime 2 tencologie che mancano cosa possono ancora fare (e possono fare molto secondo me)...x il 40% ti ha spiegato però che non è una sua opinione... sulla storia invece che in quel test sto meldetto Deneb non guadagna un ficus con frequenza pari all'agena.. beh, concordo, c'è qualcosa che non va con la tlb..
speriamo che ci sia qualcosa che non va con la tlb o nei bios immaturi senno è la fine sti deneb andrebbero come i phenom o giu di li a parità di frequenza :cry:
speriamo che ci sia qualcosa che non va con la tlb o nei bios immaturi senno è la fine sti deneb andrebbero come i phenom o giu di li a parità di frequenza :cry:
Qualcosa che non va c'è sicuramente perchè, attualmente, quella mobo non supporta i phenom II.
Quanto ciò possa influire non lo so, fatto sta che il procio non è riconosciuto correttamente.
Qualcosa che non va c'è sicuramente perchè, attualmente, quella mobo non supporta i phenom II.
Quanto ciò possa influire non lo so, fatto sta che il procio non è riconosciuto correttamente.
e allora sti bench non dovevano manco uscire.....:rolleyes:
paolo.oliva2
27-12-2008, 12:49
Paolo, t'interessano?:D
http://www.skroutz.gr/s/68180/AMD-Phenom-II-X4-920-Box.html
http://www.skroutz.gr/s/68179/AMD-Phenom-II-X4-940-Black-Edition.html
Ho fatto la procedura di ordine... ma quando aggiungo al carrello mi da' errore... ho cercato se hanno un recapito E-MAIL per contattarli direttamente e chiedergli di ordinarlo....
O mi sono rimbambito?
fabstars
27-12-2008, 13:06
Sicuramente potrai montare i primi processori AM3... mentre non ci è dato sapere se il sucessivo Step D (per esempio) avrà ancora il doppio controller di memoria... anche se personalmente, dubito..
quando si saprà se questo "step D" avrà il doppio controller integrato??
Semmai non dovesse averlo, a questo punto cosa mi converrebbe fare??
Mi chiedo.....conviene spendere circa 300€ in + per avere un I7 rispetto al 775, considerando che il mio utilizzo sarà giochi/internet/montaggio video (amatoriale)..?
Grazie
Crystal1988
27-12-2008, 13:52
quando si saprà se questo "step D" avrà il doppio controller integrato??
Semmai non dovesse averlo, a questo punto cosa mi converrebbe fare??
Mi chiedo.....conviene spendere circa 300€ in + per avere un I7 rispetto al 775, considerando che il mio utilizzo sarà giochi/internet/montaggio video (amatoriale)..?
Grazie
Saperlo... si spera di poterlo sapere all'uscita dei Deneb per AM3..
Se il fantomatico Step D non dovesse avere il controller per ddr2/3 ma solo ddr3...praticamente che tu prenda un 775 o un AM2+ AM3 ready per longevità ti cambia poco.. a pari prezzo (processore) un q9450 o q9550 batte un PhII 940 MA QUESTO GUARDANDO L'ULTIMO BENCH CHE AVENDO USATO MOBO NVIDIA NON E' PER NIENTE ATTENDIBILE in quanto non riconosce il procio e probabilmente utilizza i bug fix che c'erano per B2-B3 azzoppandone le prestazioni.. Tuttavia anche in una situazione del genere, se tu overclocchi un pò, allora il Deneb ritorna ad essere la scelta migliore.. Il mio consiglio è: pigliati una mobo usata AM3 ready e quando vorrai passi ad una mobo AM3... Un i7 per l'uso che ne fai, mi sembra sovradimensionato..se però punti ad avere una buona longevità..e soprattutto si potrà utilizzare la serie a 32nm... allora potrebbe essere un'ottimo acquisto..
fabstars
27-12-2008, 14:13
Saperlo... si spera di poterlo sapere all'uscita dei Deneb per AM3..
Se il fantomatico Step D non dovesse avere il controller per ddr2/3 ma solo ddr3...praticamente che tu prenda un 775 o un AM2+ AM3 ready per longevità ti cambia poco.. a pari prezzo (processore) un q9450 o q9550 batte un PhII 940 MA QUESTO GUARDANDO L'ULTIMO BENCH CHE AVENDO USATO MOBO NVIDIA NON E' PER NIENTE ATTENDIBILE in quanto non riconosce il procio e probabilmente utilizza i bug fix che c'erano per B2-B3 azzoppandone le prestazioni.. Tuttavia anche in una situazione del genere, se tu overclocchi un pò, allora il Deneb ritorna ad essere la scelta migliore.. Il mio consiglio è: pigliati una mobo usata AM3 ready e quando vorrai passi ad una mobo AM3... Un i7 per l'uso che ne fai, mi sembra sovradimensionato..se però punti ad avere una buona longevità..e soprattutto si potrà utilizzare la serie a 32nm... allora potrebbe essere un'ottimo acquisto..
Grazie ;)
paolo.oliva2
27-12-2008, 14:26
Comunque c'è qualche cosa che non mi torna...
Il greco ha detto che su mobo con SB600 non è riuscito a superare i 3,5GHz in OC... :confused: e lui ha affermato che il prb per lui era nell'SB600 e non SB750... questo lo dedurrei perché credo che si stanno scambiando lo stesso procio... quindi se il procio è lo stesso con cui Dread77 ha raggiunto i 6,2GHz e rotti... Però secondo me non può essere solo l'SB... per me c'entra anche il bios... oppure è un discorso di SB + bios.
Comunque l'altro giorno ho messo sotto stress il mio 9950 con la M3A79-T... beh... i 3,4GHz non sono assolutamente RS... passo tutti i bench ma come mi metto ad elaborare le WU di seti, schermata blu entro 5 minuti. Il problema è che ho voluto vedere a che frequenza ero RS... indovinate un po'? Manco a 3,35GHz, manco a 3,3GHz.... sono dovuto scendere a 3,25GHz!!! Ma l'ho staccato dopo 30 minuti... quindi non sarei sicuro. Cacchio, con la M3A32-MVP ero RS a 3,350GHz... :confused:
Il problema comunque che vedo non è tanto questo... ma... devo capire una cosa... dopo 4 mesi un bios per B3 non c'è... nel senso che ACC non funzia, un procio che con la STESSA mobo ma su SB600 mi faceva i 3,350GHz ed ora devo scendere a 3,2GHz, mi fa pensare che il bios e la mobo siano pronti per il Phenom II... ma leggo che i bios non sono pronti per il Phenom II o perlomeno non sono a livello perfetto, ma allora che cacchio è?
paolo.oliva2
27-12-2008, 14:32
Io suggerirei di aprire un th dedicato a mobo e bios fino ad ora testate che risultino ok con i Phenom II.
Al momento l'unica senza bios moddati è la M3A79-T che con Dread77 ha raggiunto i 6,222GHz circa...
Le Gigabyte usate da AMD non credo di poterle giudicare idonee perché il bios era moddato.
Io ho la DFI 790FXb/SB750 ma non ho sentito nessuno che l'abbia provata su Phenom II, idem la M3A78-T...
Ho ancora una M3A32-MVP con SB600... vedo al limite di provarla con il Phenom II....
Cioè... alla fine non è che ci sia grandissima scelta... :doh:
capitan_crasy
27-12-2008, 14:33
Facciamo un pò di chiarezza (ancora una volta :cry: ):
Step D:
Questo Step ( e non è detto che si chiami così ) dovrebbe essere usato per il core Istanbul, ovvero il primo K10 a 6 core nativo. La modifica più sostanziale, a parte l'aggiunta dei due core, è il ridisegno del NB della CPU in quando dovrà gestire due core in più; per ora non si sa se queste modifiche possano portare ad un miglioramento in linea generale sulle prestazioni del K10.
Istanbul manterrà sicuramente gli attuali controller di memoria che troviamo sui K10 a 45nm, l'unico inconveniente è che queste CPU 6 core per ora saranno pensati per il mercato degli Opteron; cè una mezza voce di corridoio che parla di un possibile Phenom FX basato sul core Istanbul ma per ora rimane più una fantasia che una realtà...
Un altra voce di corridoio parla dell'utilizzo delle tecnologie "Metal gate" e "High k dielectric" nello Step D in modo da ridurre il più possibile il consumo massimo della CPU; ma anche in questo caso questa indiscrezione rimane da prendere con le dovute cautele.
Concludendo non sappiamo niente di certo sul questo fantomatico STEP D, quindi restiamo in attesa di notizie certe prima di costruire ipotesi azzardate.
Questione BIOS e CPU a 45nm.
E' imperativo che il bios riconosca almeno lo step produttivo del Phenom2, altrimenti la scheda mamma potrebbe applicare tutti i FIX delle CPU a 65nm ( compreso il FIXBUG 298 ) e ignora tutti i benefici del K10 a 45nm; indi per qui la CPU a 45nm andrà come una CPU a 65nm.
Chipset Nvidia:
Anche se i chipset Nvidia sono poco sviluppati sotto forma di driver e bios non ci credo neanche morto che il SOLO CHIPSET penalizzi così tanto ( sento parlare del 40% ) una CPU come il K10; d'accordo che i driver Nforce fanno letteralmente cagare ma cerchiamo di essere un pò realisti.
La prova è stata fatta con una scheda mamma magnifica sotto il punto di vista costruttivo ma pessima sotto il punto di vista del BIOS.
Controller DDR3 Quad channel
Il Controller DDR3 Quad channel AMD sarà disponibile sui core Sao Paolo/Magny Cours o/e derivati E BASTA!
Quindi queste CPU avranno un nuovo socket incompatibile con gli attuali AM2+AM3 e forse una nuova architettura (Bulldozer?); comunque sia questi due nuovi core alla peggio saranno dei K10 ridisegnati quasi completamente...
Spero di essere stato chiaro...
paolo.oliva2
27-12-2008, 14:51
Bentornato Capitano :)
Ma una cosa... da qualche parte avevo letto che la L3 nel Phenom II ha una logica completamente diversa.. sia sotto il punto di vista di logica di funzionamento che come C&Q ecc. ecc.
L'ultimo bench postato dai greci faceva vedere un Phenom II con winrar praticamente simile al B3... (in effetti mi sembra che la mobo non riconosceva il procio).
Da quello che so, applicando la TLB-FIX 298, winrar vedeva letteralmente precipitate le prestazioni.... (arrivava circa a 300KB).
Però un bios come dire... a metà strada tra il non riconoscere il Phenom II e riconoscerlo ma facendolo lavorare approssimativamente ci potrebbe stare... e questo potrebbe anche spiegare l'NB a 1,8GHz...
Magari vado di fantasia.... ma mettiamo che un bios Beta riconosca il 940, li assegni le giuste tensioni (1,355V), il moltiplicatore (15X) ma che la parte L3 sia ancora approssimativa... e questo potrebbe in un certo senso giustificare il fatto di 1,8GHz, in quanto a deduzione sarebbe consono che il bios lavori in modo conservativo e setti l'HT/NB al minimo valore dei Phenom, cioé 1,8GHz.
Mi sembra di ricordare che mentre la L3 del B3 era più una cache da puntatore, cioè indicizzava la memoria, la L3 del Phenom II, in virtù dei 4MB in più, trasferisce i dati dalla ram già nel procio... Non so se mi spiego bene... ma un Phenom II il cui bios lo forza a usare la L3 come un B3.... praticamente i 4MB in più verrebbero utilizzati come puntatori ... non avrebbe alcun giovamento (magari montandoci 16GB di ram e avendo un puttanaio di applicazioni contemporanee...)
E' assurdo comunque che winrar abbia delle performances simili al B3, quando tutti sappiamo che più grande è la cache (L2-L3) e più winrar pompa (il famoso tubo allargato.... :) )
Tra parentesi, mi sembra che la stessa AMD additava alla sola L3 un aumento di IPC di circa il 5%.
Comunque comincio a pensare che dopo l'Epifania di proci Phenom II ce ne saranno parecchi... il che mi porta a dedurre che non li possono aver prodotti tra Natale e Epifania.... quindi comincio a intravedere il problema bios non aggiornati un problema molto reale... e forse AMD ha dovuto slittare l'uscita proprio per questo... e sarebbe il colmo.
Per me AMD alla presentazione farà lo scarica-barile... cioè farà vedere dei proci e delle mobo con SB750 e farà vedere i proci che vanno su... e poi dirà che se il procio non andrà su di clock "prendetevela con il produttore della mobo".
Ma quello che mi incomincia a fare paura, è che se i produttori gingillano un po' (ed 1 mese è relativamente veloce da far passare) e poi escono con le AM3 con bios.... perfetti... Non so se mi sono spiegato bene...
A questo link c'è un test del phenom II su cinibench r10:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/256144-10-phenom-xtremely-benchmarked
non so se è stato già postato però...
Crystal1988
27-12-2008, 15:12
Facciamo un pò di chiarezza (ancora una volta :cry: ):
Step D:
Questo Step ( e non è detto che si chiami così ) dovrebbe essere usato per il core Istanbul, ovvero il primo K10 a 6 core nativo. La modifica più sostanziale, a parte l'aggiunta dei due core, è il ridisegno del NB della CPU in quando dovrà gestire due core in più; per ora non si sa se queste modifiche possano portare ad un miglioramento in linea generale sulle prestazioni del K10.
Istanbul manterrà sicuramente gli attuali controller di memoria che troviamo sui K10 a 45nm, l'unico inconveniente è che queste CPU 6 core per ora saranno pensati per il mercato degli Opteron; cè una mezza voce di corridoio che parla di un possibile Phenom FX basato sul core Istanbul ma per ora rimane più una fantasia che una realtà...
Un altra voce di corridoio parla dell'utilizzo delle tecnologie "Metal gate" e "High k dielectric" nello Step D in modo da ridurre il più possibile il consumo massimo della CPU; ma anche in questo caso questa indiscrezione rimane da prendere con le dovute cautele.
Concludendo non sappiamo niente di certo sul questo fantomatico STEP D, quindi restiamo in attesa di notizie certe prima di costruire ipotesi azzardate.
Questione BIOS e CPU a 45nm.
E' imperativo che il bios riconosca almeno lo step produttivo del Phenom2, altrimenti la scheda mamma potrebbe applicare tutti i FIX delle CPU a 65nm ( compreso il FIXBUG 298 ) e ignora tutti i benefici del K10 a 45nm; indi per qui la CPU a 45nm andrà come una CPU a 65nm.
Chipset Nvidia:
Anche se i chipset Nvidia sono poco sviluppati sotto forma di driver e bios non ci credo neanche morto che il SOLO CHIPSET penalizzi così tanto ( sento parlare del 40% ) una CPU come il K10; d'accordo che i driver Nforce fanno letteralmente cagare ma cerchiamo di essere un pò realisti.
La prova è stata fatta con una scheda mamma magnifica sotto il punto di vista costruttivo ma pessima sotto il punto di vista del BIOS.
Controller DDR3 Quad channel
Il Controller DDR3 Quad channel AMD sarà disponibile sui core Sao Paolo/Magny Cours o/e derivati E BASTA!
Quindi queste CPU avranno un nuovo socket incompatibile con gli attuali AM2+AM3 e forse una nuova architettura (Bulldozer?); comunque sia questi due nuovi core alla peggio saranno dei K10 ridisegnati quasi completamente...
Spero di essere stato chiaro...
Capitano, per la storia degli Ultra Low K e Metal l'ho scritto per bene che non si sa ancora nulla di certo, la cosa che ho detto è che CERTAMENTE non possono stare con le mani in mano per tutto il 2009 e 2010 nel comparto desktop andando avanti solo con un normale Deneb a 45nm senza HKMG e ultra low K, basandosi solo sul miglioramento delle infornate..... come sarebbe fuori di testa non utilizzare queste tecnologie prima dei 32nm in ogni caso.. perché i 32nm se tutto andasse da Dio verrebbero anticipati alla metà del 2010... 1 anno e mezzo sarebbero troppi, sono secoli nel campo informatico!
Per la storia dei quad channel, grazie della delucidazione, perché allora significa che utilizzando ancora un dual channel, nn ci sarebbe alcun motivo per non portare l'esa core su AM3 avendo tutte le carte in regola (ddr3, ht 3, nb raddoppiato, dual channel).. certo l'unica problematica potrebbe essere la banda ram troppo ridotta... mah!
Crystal1988
27-12-2008, 15:24
Bentornato Capitano :)
Ma una cosa... da qualche parte avevo letto che la L3 nel Phenom II ha una logica completamente diversa.. sia sotto il punto di vista di logica di funzionamento che come C&Q ecc. ecc.
L'ultimo bench postato dai greci faceva vedere un Phenom II con winrar praticamente simile al B3... (in effetti mi sembra che la mobo non riconosceva il procio).
Da quello che so, applicando la TLB-FIX 298, winrar vedeva letteralmente precipitate le prestazioni.... (arrivava circa a 300KB).
Però un bios come dire... a metà strada tra il non riconoscere il Phenom II e riconoscerlo ma facendolo lavorare approssimativamente ci potrebbe stare... e questo potrebbe anche spiegare l'NB a 1,8GHz...
Magari vado di fantasia.... ma mettiamo che un bios Beta riconosca il 940, li assegni le giuste tensioni (1,355V), il moltiplicatore (15X) ma che la parte L3 sia ancora approssimativa... e questo potrebbe in un certo senso giustificare il fatto di 1,8GHz, in quanto a deduzione sarebbe consono che il bios lavori in modo conservativo e setti l'HT/NB al minimo valore dei Phenom, cioé 1,8GHz.
Mi sembra di ricordare che mentre la L3 del B3 era più una cache da puntatore, cioè indicizzava la memoria, la L3 del Phenom II, in virtù dei 4MB in più, trasferisce i dati dalla ram già nel procio... Non so se mi spiego bene... ma un Phenom II il cui bios lo forza a usare la L3 come un B3.... praticamente i 4MB in più verrebbero utilizzati come puntatori ... non avrebbe alcun giovamento (magari montandoci 16GB di ram e avendo un puttanaio di applicazioni contemporanee...)
E' assurdo comunque che winrar abbia delle performances simili al B3, quando tutti sappiamo che più grande è la cache (L2-L3) e più winrar pompa (il famoso tubo allargato.... :) )
Tra parentesi, mi sembra che la stessa AMD additava alla sola L3 un aumento di IPC di circa il 5%.
Comunque comincio a pensare che dopo l'Epifania di proci Phenom II ce ne saranno parecchi... il che mi porta a dedurre che non li possono aver prodotti tra Natale e Epifania.... quindi comincio a intravedere il problema bios non aggiornati un problema molto reale... e forse AMD ha dovuto slittare l'uscita proprio per questo... e sarebbe il colmo.
Per me AMD alla presentazione farà lo scarica-barile... cioè farà vedere dei proci e delle mobo con SB750 e farà vedere i proci che vanno su... e poi dirà che se il procio non andrà su di clock "prendetevela con il produttore della mobo".
Ma quello che mi incomincia a fare paura, è che se i produttori gingillano un po' (ed 1 mese è relativamente veloce da far passare) e poi escono con le AM3 con bios.... perfetti... Non so se mi sono spiegato bene...
Nel caso di winrar non so se c'è davvero quel problema ora.. un 9950BE a 2.6 ghz fa circa 1600... un PhII a ipotetica frequenza pari.. ponderando.. fa 1900 circa... quindi ha un ipc del 15% superiore in quel benchmark.. mentre se contiamo il 3.0 ghz.. allora abbiamo un boost del 25%.. esattamente quanto previsto come boost massimo...quindi in questo caso.. non so quanto influisca realmente..
capitan_crasy
27-12-2008, 15:59
Bentornato Capitano :)
Ma una cosa... da qualche parte avevo letto che la L3 nel Phenom II ha una logica completamente diversa.. sia sotto il punto di vista di logica di funzionamento che come C&Q ecc. ecc.
L'ultimo bench postato dai greci faceva vedere un Phenom II con winrar praticamente simile al B3... (in effetti mi sembra che la mobo non riconosceva il procio).
Da quello che so, applicando la TLB-FIX 298, winrar vedeva letteralmente precipitate le prestazioni.... (arrivava circa a 300KB).
Però un bios come dire... a metà strada tra il non riconoscere il Phenom II e riconoscerlo ma facendolo lavorare approssimativamente ci potrebbe stare... e questo potrebbe anche spiegare l'NB a 1,8GHz...
Magari vado di fantasia.... ma mettiamo che un bios Beta riconosca il 940, li assegni le giuste tensioni (1,355V), il moltiplicatore (15X) ma che la parte L3 sia ancora approssimativa... e questo potrebbe in un certo senso giustificare il fatto di 1,8GHz, in quanto a deduzione sarebbe consono che il bios lavori in modo conservativo e setti l'HT/NB al minimo valore dei Phenom, cioé 1,8GHz.
Mi sembra di ricordare che mentre la L3 del B3 era più una cache da puntatore, cioè indicizzava la memoria, la L3 del Phenom II, in virtù dei 4MB in più, trasferisce i dati dalla ram già nel procio... Non so se mi spiego bene... ma un Phenom II il cui bios lo forza a usare la L3 come un B3.... praticamente i 4MB in più verrebbero utilizzati come puntatori ... non avrebbe alcun giovamento (magari montandoci 16GB di ram e avendo un puttanaio di applicazioni contemporanee...)
E' assurdo comunque che winrar abbia delle performances simili al B3, quando tutti sappiamo che più grande è la cache (L2-L3) e più winrar pompa (il famoso tubo allargato.... :) )
Tra parentesi, mi sembra che la stessa AMD additava alla sola L3 un aumento di IPC di circa il 5%.
Comunque comincio a pensare che dopo l'Epifania di proci Phenom II ce ne saranno parecchi... il che mi porta a dedurre che non li possono aver prodotti tra Natale e Epifania.... quindi comincio a intravedere il problema bios non aggiornati un problema molto reale... e forse AMD ha dovuto slittare l'uscita proprio per questo... e sarebbe il colmo.
Per me AMD alla presentazione farà lo scarica-barile... cioè farà vedere dei proci e delle mobo con SB750 e farà vedere i proci che vanno su... e poi dirà che se il procio non andrà su di clock "prendetevela con il produttore della mobo".
Ma quello che mi incomincia a fare paura, è che se i produttori gingillano un po' (ed 1 mese è relativamente veloce da far passare) e poi escono con le AM3 con bios.... perfetti... Non so se mi sono spiegato bene...
Ciao Paolo:
Semplicemente se il BIOS non riconosce lo step e quindi la tecnologia 45nm non può applicare le novità compreso la cache L3 a 6MB( per farti un esempio lo step B0 veniva riconosciuto come un normare K8 quindi la cache L3 non veniva utilizzata in quando il bios non sapeva cosa fare )
Se il bios non contiene le caratteristiche del 45nm la CPU non può usufruire dei benefici di tali migliorie; la cosa peggiore è che il BUGFIX 298 si disattiva quando si monta il K10 step B3; in questo caso il bios non rilevando un K10 B3 potrebbe attivare questo FIX ( assieme agli altri ) con tutte le conseguenze del caso.
Insomma tante prove sul Phenom2 contro Intel, ma nessuno ha mai pensato di fare un test comparativo Step B3 Vs Step C2 a parità di clock.
Capitano, per la storia degli Ultra Low K e Metal l'ho scritto per bene che non si sa ancora nulla di certo, la cosa che ho detto è che CERTAMENTE non possono stare con le mani in mano per tutto il 2009 e 2010 nel comparto desktop andando avanti solo con un normale Deneb a 45nm senza HKMG e ultra low K, basandosi solo sul miglioramento delle infornate..... come sarebbe fuori di testa non utilizzare queste tecnologie prima dei 32nm in ogni caso.. perché i 32nm se tutto andasse da Dio verrebbero anticipati alla metà del 2010... 1 anno e mezzo sarebbero troppi, sono secoli nel campo informatico!
La tecnologia "Metal gate" e "High k dielectric" non è stata applicata su questa generazione di K10 45nm per problemi di tempo sullo sviluppo, ma credo che AMD considera queste tecnologie una parte non così fondamentale.
Non sappiamo esattamente cosa AMD abbia in mente per il mercato desktop ma credo che dopo aver risolto il discorso silicio dovrebbe pensare al futuro lasciando da parte e definitivamente l'architettura K10; ci vuole qualcosa di nuovo e innovativo ma in questa situazione "FUSION" è un passo troppo lungo e complicato da poter affrontare senza una nuova architettura ( sia a livello di GPU, sia a livello di CPU ) intermedia.
Per la storia dei quad channel, grazie della delucidazione, perché allora significa che utilizzando ancora un dual channel, nn ci sarebbe alcun motivo per non portare l'esa core su AM3 avendo tutte le carte in regola (ddr3, ht 3, nb raddoppiato, dual channel).. certo l'unica problematica potrebbe essere la banda ram troppo ridotta... mah!
Più vado avanti è più mi rendo conto che le DDR non saranno mai più determinanti e innovative; ci vuole qualcosa di nuovo altrimenti il passaggio fra le varie versioni DDR è solamente una forzatura commerciale...
G-UNIT91
27-12-2008, 16:10
ah, vi ricordo che però i greci hanno cpu ES
Crystal1988
27-12-2008, 19:29
Ciao Paolo:
Semplicemente se il BIOS non riconosce lo step e quindi la tecnologia 45nm non può applicare le novità compreso la cache L3 a 6MB( per farti un esempio lo step B0 veniva riconosciuto come un normare K8 quindi la cache L3 non veniva utilizzata in quando il bios non sapeva cosa fare )
Se il bios non contiene le caratteristiche del 45nm la CPU non può usufruire dei benefici di tali migliorie; la cosa peggiore è che il BUGFIX 298 si disattiva quando si monta il K10 step B3; in questo caso il bios non rilevando un K10 B3 potrebbe attivare questo FIX ( assieme agli altri ) con tutte le conseguenze del caso.
Insomma tante prove sul Phenom2 contro Intel, ma nessuno ha mai pensato di fare un test comparativo Step B3 Vs Step C2 a parità di clock.
La tecnologia "Metal gate" e "High k dielectric" non è stata applicata su questa generazione di K10 45nm per problemi di tempo sullo sviluppo, ma credo che AMD considera queste tecnologie una parte non così fondamentale.
Non sappiamo esattamente cosa AMD abbia in mente per il mercato desktop ma credo che dopo aver risolto il discorso silicio dovrebbe pensare al futuro lasciando da parte e definitivamente l'architettura K10; ci vuole qualcosa di nuovo e innovativo ma in questa situazione "FUSION" è un passo troppo lungo e complicato da poter affrontare senza una nuova architettura ( sia a livello di GPU, sia a livello di CPU ) intermedia.
Più vado avanti è più mi rendo conto che le DDR non saranno mai più determinanti e innovative; ci vuole qualcosa di nuovo altrimenti il passaggio fra le varie versioni DDR è solamente una forzatura commerciale...
Capitano, il problema è che da roadmap di amd stessa, per il mercato desktop di fusion per MINIMO 1 anno e mezzo non si vedrà nulla, oltre al fatto che K10 sopravviverà ancora per 1 anno e mezzo.... perciò, che ritenga o meno fondmentali le 2 sopracitate tecnologie (in quella cavolo di roadmap c'è un bel "Deneb" che copre 2009 e 2010..questo implica quindi che non ci sarà nessun puro cambio architetturale per un pò..dunque miglior il brench prediction, prefetch & co., migliori i set d'istruzioni... e poi??? Non resta che aumentare le frequenze mantenendo i TDP bassi, e aggiungere 2 core...).. se vuole essere competitiva, o le applica..o tanti saluti..
capitan_crasy
27-12-2008, 20:19
Capitano, il problema è che da roadmap di amd stessa, per il mercato desktop di fusion per MINIMO 1 anno e mezzo non si vedrà nulla, oltre al fatto che K10 sopravviverà ancora per 1 anno e mezzo.... perciò, che ritenga o meno fondmentali le 2 sopracitate tecnologie (in quella cavolo di roadmap c'è un bel "Deneb" che copre 2009 e 2010..questo implica quindi che non ci sarà nessun puro cambio architetturale per un pò..dunque miglior il brench prediction, prefetch & co., migliori i set d'istruzioni... e poi??? Non resta che aumentare le frequenze mantenendo i TDP bassi, e aggiungere 2 core...).. se vuole essere competitiva, o le applica..o tanti saluti..
occhio alle roadmap AMD...
Mi ricordo che all'inizio del 2008 le sue roadmap non accennavano per niente al R700 e molti credevano che AMD avrebbe mantenuto R600 per tutto l'anno 2008 come GPU di punta.
La cosa interessante è che si sa molto nel campo server/workstation ( Istanbul nel 2009 e Sao Paolo/Magny Cours nel 2010 ) ma praticamente niente nel campo desktop ( Un K10 come CPU di punta fino al 2011 mi sembra inverosimile ); la stessa linea FX rimane ancora un dannato mistero!
Qualcosa bolle in pentola?
Credo che AMD sia ancora decidendo gli ingredienti per il futuro e spero che sveli la ricetta alla presentazione del K10 a 45nm...
Sicuramente AMD ha un asso nella manica questa volta (:sperem: ), visto che nn ha fatto vedere tutta la potenza dei suoi Deneb. Anche se nn uscirebbero gli FX, credo che i BE fanno la stessa cosa anche se nn sono il top della gamma.
vime76amd
27-12-2008, 21:52
:D amd sicuramente avrà degli assi nella manica,ricordiamoci che produce praticamente tutto ,cpu,vga,chipset....per le prestazioni....la spina nel c@lo la concorrenza già la sente e in un settore la anche affondata....ha volte ,anche grazie magari a dei grandissimi errori che hanno fatto vi portano ad essere troppo poco fiduciosi nel suo riguardo e questo è proprio sbagliato,i prodotti che offrono ora come ora tra cpu e vga ,il chipset forse no, sono degli ottimi prodotti...forza amd:D :D :Perfido:
vime76amd
27-12-2008, 21:59
si...lunedi mi arriva la dfi x58...oggi purtroppo sono passato da SDA per vedere se potevo ritirare personalmente il pacco ma era chiuso :(
tu che procio vorresti prendere??? il 940BE???
vorrei prendermelo pure io...anche se sono indeciso se aspettare gli AM3...e magari l'FX... :stordita:
si ,io sicuramente prenderò il 940be,e tra l altro volevo acquistare anche un bel tolotto,volevo prendere quello di dagon con scritto f1(magari sbagli il nome ora non ricordo)ma non so dove prenderlo.........:D :D
Crystal1988
28-12-2008, 03:03
occhio alle roadmap AMD...
Mi ricordo che all'inizio del 2008 le sue roadmap non accennavano per niente al R700 e molti credevano che AMD avrebbe mantenuto R600 per tutto l'anno 2008 come GPU di punta.
La cosa interessante è che si sa molto nel campo server/workstation ( Istanbul nel 2009 e Sao Paolo/Magny Cours nel 2010 ) ma praticamente niente nel campo desktop ( Un K10 come CPU di punta fino al 2011 mi sembra inverosimile ); la stessa linea FX rimane ancora un dannato mistero!
Qualcosa bolle in pentola?
Credo che AMD sia ancora decidendo gli ingredienti per il futuro e spero che sveli la ricetta alla presentazione del K10 a 45nm...
Ma infatti la penso anch'io... quello che intendo dire è che di stravolgiementi architetturali non ce ne saranno.. come dire, sarà sempre un K10 volenti o nolenti..
Certo è che già quando aggiungi HKMG (che PERSONALMENTE arriva senza dubbio fra pochi mesi) e Ultra low K (IDEM).. già di cosucce ne puoi fare...alzi parecchio il clock, mantieni ottimi tdp, ottime tolleranze ai voltaggi, ulteriore diminuzione delle correnti parassite, aumento prestazionale del 15% delle celle sram...
Ora, questo benedetto Istanbul non si sa veramente che tecnologie utilizzi..Ma se vuole davvero competere con i Nehalem a livello Multi Cpu (un Nehalem senza processo produttivo a 32nm è sancito che non possa aggiungere altri core).. un Istanbul a 45nm senza aumenti di clock ed IPC (per esempio cache) avrebbe vita dura... facciamo il conto che 2 CPU 2384 non distanziano molto un i7..soprattutto in calcolo di interi, un i7 soffia sul collo... ora, pigliando i vari dati su SPEC.. per esempio nel calcolo di interi, abbiamo i 2384 a 134 punti circa... un i7 a 125... ora... visto che da 1 a 2 CPU si ha un boost in questi test con AMD di circa il 98.5% (che meraviglia l'HT neh?? :D ) alla buona un ipotetico esa-core (sempre a 2.7ghz) viene fuori con 101,25 punti... ...mentre in FP abbiamo un i7 a 86.1 e un esacore AMD a 88.5 (e questa ultima cosa è veramente devastante... AMD in FP è sempre stata moooooolto avanti)... perciò... AMD non può prescindere dall'utilizzare HKMG (per TDP migliori e alzare i clock), Ultra Low K (velocizzare del 15% le celle sram, quindi cache; diminuire le correnti parassiti e poter innalzare i clock), migliorare i set d'istruzione prefetch e prediction varie, utilizzare le ddr3 (che magari un piccolo boost lo danno cmq)... ed infine chissà la Z-RAM. E' evidente che se non implementano ste cose (esclusa l'ultima fantasia della z-ram :sofico: (se la utilizzassero sulla L3 però, con l'ultra low k, ci starebbe bene)) a livello server si ritroveranno con minimo 1 anno di calvario da Agosto in poi... Ora va di lusso solo perché i Beckton arrivano nell'H2 2009.. e non prima..
Invece, se implementano queste tecnologie, possono tirare fuori bestioline con buoni tdp, competitivi, che come minimo, se la posso giocare ad armi pari... un pò di svantaggio in interi, un pò di vantaggio (o magari un pò di più ancora) di vantaggio in virgola mobile... se non lo facessero si tradurrebbe in potenza di calcolo in interi DECISAMENTE sotto e in virgola mobile forse paritaria..
Crystal1988
28-12-2008, 03:04
EDIT
paolo.oliva2
28-12-2008, 03:43
Comunque com'è strana le combinazioni della vita...
Se pensavamo 1 anno fa, giudicavamo la posizione AMD sicura nel lato server (almeno con configurazioni a 4 proci) e sotto in ambito desktop, con Intel praticamente che decide tutto... da quanta potenza dare e a quale prezzo.
A distanza di un anno ci ritroviamo che Intel ha buttato fuori il Nehalem e, secondo me, sarebbe MOLTO più in crisi AMD nel settore server di quanto non lo sia nell'offerta desktop.
In desktop presumo che AMD abbia le possibilità di contrastare il Nehalem, vuoi con il prezzo pacchetto completo inferiore, vuoi clock operativi superiori... ma in ambito server, per quanto ho visto nelle caratteristiche del Nehalem (e per quanto ne capisca io nel settore server) un sistema con 4 Nehalem dovrebbe essere una cosa impressionante...
Comunque sono d'accordo pure io sul fatto che AMD debba necessariamente potenziare l'architettura. Non può andare avanti sperando in 2 anni unicamente nel silicio.
Sulla carta pensavo che l'architettura Phenom fosse superiore all'architettura Core2, diciamo che nell'I/O sicuramente, ma supponevo anche come potenzialità nei calcoli e ottimizzazioni interne, e che se i B2-B3 erano sotto era per colpa di silicio. Ma ora il silicio c'è, e non ci sono più attenuanti. Il Core2 rivela delle ottimizzazioni in alcuni settori che difficilmente il Phenom II potrà raggiungere a parità di clock, ed altre dove si rivela superiore...
A prescindere dal discorso core logici e fisici, in cui la scelta di AMD la posso condividere, manca un qualche cosa all'interno dei core che possa dare quel di più per scavalcare il Core2 d'appertutto. Forse sarà possibile sfruttando il silicio al massimo, ottenendo forse un clock superiore, ma questo comunque è un palliativo, perché l'architettura migliore si giudica con l'IPC, il silicio è un'altra cosa.
Tornando in tema... io posso pensare possibile che AMD riesca nell'intento di potenziare il silicio fino ad offrire clock che possano sopperire il minor IPC, ma per quanto tempo? Finché ambedue saranno sul 45nm, forse si, ma quando Intel andrà sul 32nm ed il Nehalem avrò un clock pari e forse anche superiore, non sarà certo un esa-core su base K10 a riuscire a contrastarlo...
Forse ad AMD manca il "liquido" e probabilmente dopo aver incassato del denaro con i Phenom II, potrebbe anticipare il Buldozer... chissà. Se sto 45nm si rivelasse ottimo, magari potrebbe supportare un Buldozer "castrato" a 4 core... :)
paolo.oliva2
28-12-2008, 04:01
@Crystal1988
Praticamente abbiamo scritto le stesse cose :) con parole diverse :)
Comunque il Nehalem è davvero un gran bel procio. Infatti per me ha una base di partenza ottima... cioè l'ottimizzazione della logica dei Core2 con un I/O sullo stampo del Phenom ma potenziandolo su tutte le parti. Mi sembra chiaro che il risultato può essere solo ottimo.
La fortuna di AMD è nel fatto che Intel sui 45nm non riesce al momento a dare al Nehalem clock super, perchè se equiparassimo un Phenom II a 4GHz ad un Nehalem a 4GHz... beh... non mi sembrerebbe irreale una differenza di prestazioni superiore a quella vista tra B3 a Core2.
Senza contare che probabilmente assisteremmo ad un calo di IPC nel Phenom II (in parte attenuato dalle DDR3).
In ogni caso, o per silicio che permetta clock sui 4GHz o per l'aggiunta di 2 core, AMD potrebbe continuare la lotta, ma io supporrei che un qualcosa sul lato MC-NB sulle mobo AM3 ma con chip-set 8XX mi sa che scapperà fuori.
Comunque certamente il mercato lo stanno muovendo.... :) ambedue.
L'importante è che i prezzi siano sempre sulla foto di quelli odierni e che cambi unicamente la potenza... tipo 300€ 4 core top (940-i920 2008) e che sia sempre 300€ per un teorico raddoppio prestazioni fine 2009.
paolo.oliva2
28-12-2008, 04:18
Vediamo se ci becco :)
Faccio un mosaico.
Hanno detto che le DDR3 porteranno un 5% di incremento di IPC. Per me non sono le ram da sole... per me è la chicca con cui cercheranno di vendere le mobo AM3: una NB magari prossima a 3GHz con l'utilizzo di DDR3 a clock alti (Jedec e non).
E qui ci sta l'HKMG di gran carriera. Perché è solo ed unicamente con clock superiori ai 3GHz che per AMD diventerebbe imperativo potenziare l'I/O.
Chissà che AMD non abbia agito slittando la vendita di Phenom II AM2+ perché l'8 gennaio annuncerebbe gli AM3 a HKMG :)... così che il cliente non abbia comprato un 940 AM2+ a 3GHz prima di Natale e si ritrovi dei 3,2-3,4 GHz o più a gennaio su base AM3...
Chissà... però che qualche cosa AMD abbia nel paniere ci deve essere.
Guardate che ci sono dei segnali da non sottovalutare...
Verso luglio era scappata fuori la notizia che a settembre non ci sarebbero stati dei Phenom II perché sarebbero stati prodotti con uno step superiore.
OK, fino a qui nessun problema. Però il C1 è arrivato a 6,3GHz in OC, a 1,9V... quindi le prestazioni c'erano... che cosa ha indotto AMD a non mandare in produzione volumi il C1? Forse situazioni mobo (SB750) e bios e forse un altro gradino migliore nello step C2? In effetti abbiamo visto il C2 arrivare a 6GHz a 1,7-1,8V, quindi direi migliore.
Eppure... AMD ha avviato la distribuzione solo nel settore server... va beh, oltre al motivo che chiaramente gli arrivano maggiori introiti, è anche vero che nel settore server il clock ha un'importanza relativa... come del resto potrebbe essere che le catene di produzione a 45nm non erano sufficenti... ma con l'arrivo di denaro fresco e soprattutto con una spesa da parte di AMD del 60% in meno nel convertire le catene e soprattutto con l'imminente super-richiesta di Phenom II e in una situazione di catene ferme nella produzione 65nm... beh... può darsi addirittura che AMD sia stata costretta a vendere parte delle fabbriche perché con i liquidi a disposizione non sarebbe stata in grado di avere tempi veloci nella conversione/offerta 45nm.
Poi è cominciata a girare la voce che AMD passava dall'HT 3.0 all'HT 3.1... In un primo tempo le mobo AM3 le davano per metà 2009, adesso addirittura per gennaio/febbraio 2009 e dopo poco il chip-set 8XX.
Non sono fantasie... come vedete c'è un netto anticipo di tutto quello che può servire ad un procio dai clock ben superiori.
E poi la conferma da parte di AMD di continuare sul lato OC, sembra essere diventata quasi un'ossessione (mi sa che tutti sti anni in cui Intel l'ha bastonata a suon di GHz...). l'SB 8XX avrà l'ACC3, che da quello che si è capito, sarà un'estensione del C&Q con OC, cioè interagirà con l'alimentazione-clock sulla base del carico di lavoro, occando il procio al massimo in base alle temperature...
Come vedete l'impegno a me sembra massimo... il Buldozer è distante... beh, se sto 45nm ha le @@, sarebbe da autocastrazione non spingerlo fino a limiti per noi oggi, sono teorici e fantasiosi, ma chissà l'8 gennaio.... :)
Io penso che se con l'HKMG e altre implementazioni potesse abbassare il TDP ed il Vcore... se altri su base 45nm sono arrivati a 5GHz e pure a 6GHz di prossima commercializzazione (IBM), non so che dissipatori utilizzano, ma sti 4GHz ad aria a me non sembrano poi così impossibili... certo che sarebbe una figata se l'FX a 4 e 4,4GHz diventasse una realtà... lol. (basterà il quad-channel?)
E poi tutto sto silenzio sulle mobo AM3(non so se mi sia sfuggito, ma io ancora non ho visto una tabella di una mobo AM3 che illustri le caratteristiche di NB/HT)... delle AM2+ si sapeva TUTTO molto prima che uscivano... io ci vedo solo questo: se il Phenom AM3 fosse uguale all'AM2+ per NB/HT, non ci sarebbe bisogno di NDA... ma il fatto di nascondere questi valori, beh... cacchio, sto fantasticando o nasando giusto?
Un'altra review greca:
AMD Phenom II, 920 & 940 Review (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hwbox.gr%2Fshowthread.php%3Ft%3D3189&sl=el&tl=it&hl=it&ie=UTF-8)
analisi fatta della review da PetNorth from Xtremesystems.org
http://76.79.78.25/c2q.9550_p2.940.jpg
Ma come é possibile che i 920 e i 940 arrivano solo in grecia?? Il resto del mondo sta aspettando gli AM3??
paolo.oliva2
28-12-2008, 06:47
Un'altra review greca:
AMD Phenom II, 920 & 940 Review (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hwbox.gr%2Fshowthread.php%3Ft%3D3189&sl=el&tl=it&hl=it&ie=UTF-8)
analisi fatta della review da PetNorth from Xtremesystems.org
http://76.79.78.25/c2q.9550_p2.940.jpg
Ma come é possibile che i 920 e i 940 arrivano solo in grecia?? Il resto del mondo sta aspettando gli AM3??
^^
A grandi linee... sbaglio dicendo che in base a quei test il C2 sarebbe uguale al B3? (il che è praticamente impossibile) Cioè... se un 9950 a 2,6GHz era risultato leggermente superiore ad un Q6600 a 2,4Ghz... per via dell'8% abbondante di clock, dalla tabella sopra mi sembra che il 940 con un +5% di clock sarebbe risultato un 3,84% (8,84%) sotto... praticamente coincide con l'8-10% di svantaggio B3-Core2... ma dov'è il vantaggio del Phenom II rispetto al B3?:confused:
Ma anche se la L3 non lavorasse... e il bios impostasse i work-around ed i fix, praticamente a livello di timing interni il C2 sarebbe una fotocopia del B3... a meno che la L3 del C2 fatta lavorare sullo stile B3, avendo una logica di funzionamento diversa, gli implicherebbe una specie di work-around doppio e perderebbe ulteriormente... bah... aspettiamo altri test. In fin dei conti questi sono i più negativi...
Rimango molto perplesso... comunque che svarioni... dove il B3 (non ci metto il C2... :) ) guadagna rispetto al Core2, siamo sul 14%, dove perde... si arriva al 33%.
Certo che se il chip-set N-Vidia unito al bios ha queste prestazioni con un C2... se prima N-Vidia ne ha venduti pochi di chip-set, penso che il futuro sarà MOLTO più incerto...
Comunque chiedo conferma a chi conosce bene quei software...
in x264 First pass è veloce... il Second pass perde... qui dovrebbe entrare la L3 in gioco... e il C2 perde. In winrar non vedo assolutamente nessun guadagno rispetto al B3, se non 40-50KB. Nei giochi non lo so se ATI/N-vidia possano portare a grosse differenze... ma presumo che sicuramente su chip-set AMD e con VGA ATI le cose sarebbero migliori. bah... se la L3 lavora male, può darsi che comunque NB e HT abbiano un clock basso e comunque il tutto sarebbe inferiore alla realtà.
capitan_crasy
28-12-2008, 09:29
Nelle liste "CPU Support" di Asus e Gigabyte sono entrati i modelli Phenom2 940 e 920 con i relativi BIOS specifici...
Sul sito MSI invece, oltre i 940 e 920, ci sono anche i modelli 925 e 810 socket AM3; purtroppo per ora i link di queste CPU non sono ancora attivi...
Clicca qui ( CPU support Gigabyte ) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_List.aspx)
Clicca qui ( CPU support Asus ) (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us)
Clicca qui ( CPU support MSI ) (http://global.msi.com.tw/index.php?func=cpuform2)
^^
A grandi linee... sbaglio dicendo che in base a quei test il C2 sarebbe uguale al B3? (il che è praticamente impossibile) Cioè... se un 9950 a 2,6GHz era risultato leggermente superiore ad un Q6600 a 2,4Ghz... per via dell'8% abbondante di clock, dalla tabella sopra mi sembra che il 940 con un +5% di clock sarebbe risultato un 3,84% (8,84%) sotto... praticamente coincide con l'8-10% di svantaggio B3-Core2... ma dov'è il vantaggio del Phenom II rispetto al B3?:confused:
Ma anche se la L3 non lavorasse... e il bios impostasse i work-around ed i fix, praticamente a livello di timing interni il C2 sarebbe una fotocopia del B3... a meno che la L3 del C2 fatta lavorare sullo stile B3, avendo una logica di funzionamento diversa, gli implicherebbe una specie di work-around doppio e perderebbe ulteriormente... bah... aspettiamo altri test. In fin dei conti questi sono i più negativi...
Rimango molto perplesso... comunque che svarioni... dove il B3 (non ci metto il C2... :) ) guadagna rispetto al Core2, siamo sul 14%, dove perde... si arriva al 33%.
Certo che se il chip-set N-Vidia unito al bios ha queste prestazioni con un C2... se prima N-Vidia ne ha venduti pochi di chip-set, penso che il futuro sarà MOLTO più incerto...
Comunque chiedo conferma a chi conosce bene quei software...
in x264 First pass è veloce... il Second pass perde... qui dovrebbe entrare la L3 in gioco... e il C2 perde. In winrar non vedo assolutamente nessun guadagno rispetto al B3, se non 40-50KB. Nei giochi non lo so se ATI/N-vidia possano portare a grosse differenze... ma presumo che sicuramente su chip-set AMD e con VGA ATI le cose sarebbero migliori. bah... se la L3 lavora male, può darsi che comunque NB e HT abbiano un clock basso e comunque il tutto sarebbe inferiore alla realtà.
Buon natale compiuto a tutti, in ritardo,:D
Paolo guardando i risultati dei benchmark, per quello che ne so io entra in gioco un pò di tutto, tra cui, notabilmente, il branch prediction e il decoding engine, per il decoding engine che non l'hanno modificato ci può stare, ma da quello che vedo come risultati non hanno toccato niente di tutta l'altra roba, quindi a mio avviso hanno pompato solo i mhz. Beh non male, cioè mi aspettavo un pò di più per il gaming, ma se lo piazzano a 220 euri non è male come procio
Innanzitutto Buon Natale a tutti!!
dalle performance mostrate in questi ultimi giorni mi pare che se i risultati rimanessero questi (anche con bios maturi) c'è un po' da preoccuparsi perchè il Phenom 2 da quest'ultima review nn è assolutamente in grado di competere clock to clock con penryn e figuriamoci con i5 (diretto concorrente visto che penryn è arrivato al capolinea)... e nn lo sarebbe nemmeno su AM3 con appunto le DDR3, perchè se si provasse innanzitutto a livellare il clock (per avere una panoramica alle stesse frequenze) e poi in un'altra colonna si aggiunge un +5% politico per le ddr3 nn si ottiene cmq una netta vittoria di deneb (cosa che in molti si aspettavano, tra cui io)..... che poi salga all'inverosimile di clock è un'altro discorso, cioè quelli che occano sono pochissimi forse nemmeno il 2% del mercato, quindi questo pregio poco importa alle masse.
come ha detto il capitano AMD DEVE abbandonare l'architettura K10 per una nuova! e nel frattempo deve salire di clock stock almeno a 4Ghz, il quale gli farebbe vendere solo per la scritta 4GHz ;)
Saluti
ps: nn vediate questo post come un flame, ma come una semplice considerazione di quello che è la situazione attualmente
88diablos
28-12-2008, 10:27
Innanzitutto Buon Natale a tutti!!
dalle performance mostrate in questi ultimi giorni mi pare che se i risultati rimanessero questi (anche con bios maturi) c'è un po' da preoccuparsi perchè il Phenom 2 da quest'ultima review nn è assolutamente in grado di competere clock to clock con penryn e figuriamoci con i5 (diretto concorrente visto che penryn è arrivato al capolinea)... e nn lo sarebbe nemmeno su AM3 con appunto le DDR3, perchè se si provasse innanzitutto a livellare il clock (per avere una panoramica alle stesse frequenze) e poi in un'altra colonna si aggiunge un +5% politico per le ddr3 nn si ottiene cmq una netta vittoria di deneb (cosa che in molti si aspettavano, tra cui io)..... che poi salga all'inverosimile di clock è un'altro discorso, cioè quelli che occano sono pochissimi forse nemmeno il 2% del mercato, quindi questo pregio poco importa alle masse.
come ha detto il capitano AMD DEVE abbandonare l'architettura K10 per una nuova! e nel frattempo deve salire di clock stock almeno a 4Ghz, il quale gli farebbe vendere solo per la scritta 4GHz ;)
Saluti
ps: nn vediate questo post come un flame, ma come una semplice considerazione di quello che è la situazione attualmente
co ndiviso in pieno (tranne per la questione clock)
K10 deve essere abbandonato, biosnga cambiare
Vi ripropongo questo link del test CinebenchR10 64bit:http://www.tomshardware.co.uk/forum/256144-10-phenom-xtremely-benchmarked
dove il phenomII fa 3810pt in single cpu e 14015 in multi cpu...
astroimager
28-12-2008, 10:45
Un'altra review greca:
AMD Phenom II, 920 & 940 Review (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hwbox.gr%2Fshowthread.php%3Ft%3D3189&sl=el&tl=it&hl=it&ie=UTF-8)
analisi fatta della review da PetNorth from Xtremesystems.org
Ma come é possibile che i 920 e i 940 arrivano solo in grecia?? Il resto del mondo sta aspettando gli AM3??
Scusate, ma l'ultima frase, nella traduzione, mi ha fatto un po' scompisciare: :asd:
"Può essere violentata Intel solo per il core i5 ...?"
Comunque, nei ritagli di tempo sto rianalizzando la recensione, c'è più di qualcosa che non mi torna... :mbe:
Athlon 64 3000+
28-12-2008, 10:52
Personalmente queste pseudio Review non le commento neanche,aspetto l'8 gennaio quando usciranno proprabilmente le recensioni ufficiali.
Ciao,
posso montare il 9950 x4 su una Asus m2n sli deluxe?
grazie anticipatamente:)
paolo.oliva2
28-12-2008, 10:54
Vi ripropongo questo link del test CinebenchR10 64bit:http://www.tomshardware.co.uk/forum/256144-10-phenom-xtremely-benchmarked
dove il phenomII fa 3810pt in single cpu e 14015 in multi cpu...
Allora... come vedete i valori cambiano e non poco.
Ad onor di cronaca il procio è a 3,2GHz e non a 3GHz, ma almeno l'HT è a 2GHz (e si spera anche l'NB)
comunque a fronte di un aumento di clock inferiore al 7% si ha un aumento di prestazioni maggiore del 10% in single CPU e del 13% scarso in multi-core (ed ancora non viene riconosciuto del tutto il procio)
Non è per essere pignoli... ma è chiaro che su differenze tra Phenom e Core2 tra l'8 ed il 10%, ed in 2 bench vi sono differenze tra il 3% ed il 6%...
che dire....
fdadakjli
28-12-2008, 10:55
Personalmente queste pseudio Review non le commento neanche,aspetto l'8 gennaio quando usciranno proprabilmente le recensioni ufficiali.
quoto...ma più che le recensioni online sarebbe meglio toccare con mano... :)
vime76amd
28-12-2008, 11:00
Ciao,
posso montare il 9950 x4 su una Asus m2n sli deluxe?
grazie anticipatamente:)
la tua scheda madre supporta fino a 125 w.....;) prendi il 9950 a 125w..
paolo.oliva2
28-12-2008, 11:01
Personalmente queste pseudio Review non le commento neanche,aspetto l'8 gennaio quando usciranno proprabilmente le recensioni ufficiali.
Io sono dell'idea che nel momento in cui i bios saranno al top le performance superiori del C2 rispetto al B3 verranno fuori.
Al momento non si capisce una mazza... però rifiuto nella maniera più categorica che un C2 abbia lo stesso IPC di un B3, foss'anche solo per la L3 triplicata.
Che poi sia ancora sotto al Core2, questo non è da escludere...
Però... su un gap tra l'8 ed il 10% in meno di media, anche se avesse guadagnato solo il 5%, la differenza sarebbe impercettibile...
astroimager
28-12-2008, 11:22
Bah, ragazzi, io non so che dirvi... secondo me, ancora una volta l'NDA non fa altro che creare una grande confusione.
Se hanno dei buoni prodotti, non solo competitivi ma in grado di surclassare tecnologicamente i Penryn, non vedo il motivo di impedire la pubblicazione dei risultati. Io penso che già prima di Natale parecchi avrebbero potuto pubblicare una recensione completa o almeno una preview ben fatta.
Fossi io responsabile, a partire dagli inizi di dicembre avrei diffuso molti più ES o sample commerciali, e avrei fatto pressione sulle testate più serie e importanti affinché pubblicassero almeno una preview entro metà dicembre.
Comunque, questa è la situazione, c'è poco da fare...
Secondo me noi appassionati, invece di filosofeggiare - come facciamo da mesi - sulle possibili fantomatiche evoluzioni del K10, dovremmo cominciare a raccogliere i dati in un nostro piccolo database, o banalmente in qualche foglio excel.
Avendo una base di dati sempre più solida e "statistica", ci vuole un nanosecondo a smascherare una recensione sballata o mettere in evidenza l'assurdità di alcuni risultati, cercando poi le possibili cause.
Ci vorrebbe qualcuno che si prende la briga di collezionare e organizzare i dati, mentre tutti dovremmo metterci in un'ottica più costruttiva, continuando la meticolosa raccolta di bench e recensioni, e ovviamente contribuendo personalmente quando li avremo in mano...
Meno speculazione e più fatti, insomma... ce la possiamo fare?
vime76amd
28-12-2008, 11:26
Bah, ragazzi, io non so che dirvi... secondo me, ancora una volta l'NDA non fa altro che creare una grande confusione.
Se hanno dei buoni prodotti, non solo competitivi ma in grado di surclassare tecnologicamente i Penryn, non vedo il motivo di impedire la pubblicazione dei risultati. Io penso che già prima di Natale parecchi avrebbero potuto pubblicare una recensione completa o almeno una preview ben fatta.
Fossi io responsabile, a partire dagli inizi di dicembre avrei diffuso molti più ES o sample commerciali, e avrei fatto pressione sulle testate più serie e importanti affinché pubblicassero almeno una preview entro metà dicembre.
Comunque, questa è la situazione, c'è poco da fare...
Secondo me noi appassionati, invece di filosofeggiare - come facciamo da mesi - sulle possibili fantomatiche evoluzioni del K10, dovremmo cominciare a raccogliere i dati in un nostro piccolo database, o banalmente in qualche foglio excel.
Avendo una base di dati sempre più solida e "statistica", ci vuole un nanosecondo a smascherare una recensione sballata o mettere in evidenza l'assurdità di alcuni risultati, cercando poi le possibili cause.
Ci vorrebbe qualcuno che si prende la briga di collezionare e organizzare i dati, mentre tutti dovremmo metterci in un'ottica più costruttiva, continuando la meticolosa raccolta di bench e recensioni, e ovviamente contribuendo personalmente quando li avremo in mano...
Meno speculazione e più fatti, insomma... ce la possiamo fare?
:D giusto...ti offri volontario........:asd: ;)
considerate anche l effetto "furia intel"....se amd avesse dei proci superiori ai penryn(superiori agli i7 non credo proprio..) e pubblicasse dei bench da infarto,intel tempo una settimana organizzerebbe la sua controproposta per proporre i suoi proci a prezzi da saldo.
sapete tutti che lo puo' fare,e al massimo concedera' ad amd qualche punto percentuale sul mercato mondiale prima di tarpare le ali ad amd con prezzi bassi e i soliti "accordi commerciali" con i grandi assemblatori.
per cui se amd ha qualche asso nella manica,sicuramente e' meglio che inizi a rifornire in gran segreto gli assemblatori per farsi pubblicita' indiretta e crearsi un bacino stabile di vendite e poi dopo essersi coperta le spalle lanciare la bomba in faccia ad intel.
sperando che la bomba non sia un minicicciolo :asd:
astroimager
28-12-2008, 11:52
:D giusto...ti offri volontario........:asd: ;)
Se c'è l'aiuto di tutti, lo posso fare tranquillamente... per aiuto non intendo solamente scovare bench negli angoli più remoti di XS, ma anche limitare post inutili o argomenti su cui si discute ciclicamente da mesi, senza avere il benché minimo elemento in più...
Quando ho tempo riesco a leggere tutto, quando non ce l'ho perdo pagine e pagine o, mi dispiace dirlo, sono costretto a saltare i post di Paolo, che magari potrebbe condensare il succo dei suoi discorsi in 4-5 righe per argomento.
Io dopo l'8 gennaio mi immagino un casino della maronna, specie quando li avremo noi e posteremo bench a raffica... se ci teniamo ai prodotti AMD, a questi Phenom II, e alla migliore informazione possibile, sarebbe il caso di mettersi già fin da ora nell'ottica di rispettare le regole in prima pagina.
Un'auto-moderazione non è così difficile, anche se mi rendo conto che tutti, chi più, chi meno, siamo "sanguigni".
E' anche una forma di rispetto e gratitudine nei confronti del lavoro del Capitano, che sta dietro a questo benedetto K10 da oltre un anno e mezzo, e che non ha mai evitato di rispondere a tutto quello che gli veniva posto, anche se ripetuto miliardi di volte... senza dimenticare tutti coloro che da mesi contribuiscono in vari modi alla corretta informazione su questi prodotti.
Aggiornato il BIOS, adesso sono Phenom II ready :O
netcrusher
28-12-2008, 12:40
Salve a tutti attualmente posseggo un athlon x2 6400+ clokkato a 3600 mhz su mobo asus m3a32 mvp deluxe wifi/ap , vorrei sapere se il passaggio al phenom 9850 porterebbe ad un netto vantaggio prestazionale nei giochi, poi volevo sapere se c'è un gap prestazionale notevole tra il 9850 ed il 9950 e sapere a quale frequenza potrei aspirare con queste due cpu con la mia mobo (ha 10 fasi) e con un dissi ad aria scythe infinity.........grazie..
overclock80
28-12-2008, 13:06
Nelle liste "CPU Support" di Asus e Gigabyte sono entrati i modelli Phenom2 940 e 920 con i relativi BIOS specifici...
Sul sito MSI invece, oltre i 940 e 920, ci sono anche i modelli 925 e 810 socket AM3; purtroppo per ora i link di queste CPU non sono ancora attivi...
Clicca qui ( CPU support Gigabyte ) (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_List.aspx)
Clicca qui ( CPU support Asus ) (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us)
Clicca qui ( CPU support MSI ) (http://global.msi.com.tw/index.php?func=cpuform2)
Ho dato un'occhiata ed ad esempio per questa Gigabyte, la GA-MA78GM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=2814) che ora ha tra le cpu supportate il Phenom II 920 e 940 il bus di sistema è dato a 3600 contro i 4000 del 9950... :confused: :confused:
Probabilmente a livello di prestazioni la perdita è minima se c'è, però sarebbe interessante sapere il perchè non supporti i 4000 Mhz, se è qualcosa a livello di scheda madre o che altro.
capitan_crasy
28-12-2008, 13:11
Ho dato un'occhiata ed ad esempio per questa Gigabyte, la GA-MA78GM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=2814) che ora ha tra le cpu supportate il Phenom II 920 e 940 il bus di sistema è dato a 3600 contro i 4000 del 9950... :confused: :confused:
Probabilmente a livello di prestazioni la perdita è minima se c'è, però sarebbe interessante sapere il perchè non supporti i 4000 Mhz, se è qualcosa a livello di scheda madre o che altro.
A questo punto bisogna aspettare le caratteristiche tecniche che rilascerà AMD nei suoi documenti ufficiali...
Con il Phenom II 920 volendo potrei mantenere le DDR2-800 giusto? (che sarebbero a 800 Mhz esatti con il divisore a 7).
capitan_crasy
28-12-2008, 13:22
Con il Phenom II 920 volendo potrei mantenere le DDR2-800 giusto? (che sarebbero a 800 Mhz esatti con il divisore a 7).
:eek: maxsona ma che dici???
Il Phenom non ha il problema dei divisori RAM come l'Athlon64 AM2...
:eek: maxsona ma che dici???
Il Phenom non ha il problema dei divisori RAM come l'Athlon64 AM2...
Forse mi sono perso qualcosa allora :asd: ...
Quindi come funziona? :(
overclock80
28-12-2008, 13:52
A questo punto bisogna aspettare le caratteristiche tecniche che rilascerà AMD nei suoi documenti ufficiali...
Hai ragione, bisogna aspettare le caratteristiche ufficiali da parte di AMD.
Per ora sul loro sito assolutamente nulla, mi sa che fino alla data ufficiale in gennaio non se ne parla.
ciao a tutti e buon natale
mi serve un aiutino per quel che riguarda la scelta della cpu
allora....fino ad ora ho messo insieme questi componenti:
-GIGABYTE - Motherboard GA-MA790GP-DS4H socket AM2+ chipset AMD 790GX ATX
-GAINWARD o sapphire
Radeon HD 4870 1 Gb ddr5 Versione Golden Sample
-CORSAIR
Dimm 2X2GB DDR2 PC2-6400 Corsair C4 XMS2 DHX
- WESTERN DIGITAL
HD INTERNO WESTERN DIGITAL SERIE CAVIAR GP 1000 GB SATA 300 MAX 7200 RPM 32 MB
allora ora il mio quesito e il seguente....
mi conviene prendere sin da ora un quad 9950 a 155 euri
un quad 9650 a 130 euri
ooppure riuscire cmq a sfruttare la scheda video appieno anche con un
AMD Athlon 64 X2 6000+ 3000Mhz 2x512Kb a 75 euri
oppure AMD Athlon 64 X2 7750+ 2700Mhz 2x512Kb a 80 euri
Mi aiutate non ci capisco piu una mazza
ciao a tutti e buon natale
mi serve un aiutino per quel che riguarda la scelta della cpu
allora....fino ad ora ho messo insieme questi componenti:
-GIGABYTE - Motherboard GA-MA790GP-DS4H socket AM2+ chipset AMD 790GX ATX
-GAINWARD o sapphire
Radeon HD 4870 1 Gb ddr5 Versione Golden Sample
-CORSAIR
Dimm 2X2GB DDR2 PC2-6400 Corsair C4 XMS2 DHX
- WESTERN DIGITAL
HD INTERNO WESTERN DIGITAL SERIE CAVIAR GP 1000 GB SATA 300 MAX 7200 RPM 32 MB
allora ora il mio quesito e il seguente....
mi conviene prendere sin da ora un quad 9950 a 155 euri
un quad 9650 a 130 euri
ooppure riuscire cmq a sfruttare la scheda video appieno anche con un
AMD Athlon 64 X2 6000+ 3000Mhz 2x512Kb a 75 euri
oppure AMD Athlon 64 X2 7750+ 2700Mhz 2x512Kb a 80 euri
Mi aiutate non ci capisco piu una mazza
Piccolo OT, non si dice euri, il plurale resta sempre euro :D
http://publications.europa.eu/code/pdf/370300-euro.htm
http://www.hwbox.gr/showthread.php?t=3189&garpg=11
Ragazzi, ma non vi sembra che ci sia qualcosina di strano nei test fatti con sandra nel sito greco? Cioè banda passante tra core e latenza tra di essi veramente vergognosi per essere un quad monolitico con MCH integrato (memory controller hub).
Se qualcuno ha tempo, sisfot sandra ed un Ph I 9950 non è che potrebbe confrontare i risultati?Grazie:D
Piccolo OT, non si dice euri, il plurale resta sempre euro :D
http://publications.europa.eu/code/pdf/370300-euro.htm
quoto :O
...e come ha detto piu' volte il sior capitano,questo non e' un thread consigli per gli acquisti :read:
Comunque com'è strana le combinazioni della vita...
Se pensavamo 1 anno fa, giudicavamo la posizione AMD sicura nel lato server (almeno con configurazioni a 4 proci) e sotto in ambito desktop, con Intel praticamente che decide tutto... da quanta potenza dare e a quale prezzo.
A distanza di un anno ci ritroviamo che Intel ha buttato fuori il Nehalem e, secondo me, sarebbe MOLTO più in crisi AMD nel settore server di quanto non lo sia nell'offerta desktop.
In desktop presumo che AMD abbia le possibilità di contrastare il Nehalem, vuoi con il prezzo pacchetto completo inferiore, vuoi clock operativi superiori... ma in ambito server, per quanto ho visto nelle caratteristiche del Nehalem (e per quanto ne capisca io nel settore server) un sistema con 4 Nehalem dovrebbe essere una cosa impressionante...
Comunque sono d'accordo pure io sul fatto che AMD debba necessariamente potenziare l'architettura. Non può andare avanti sperando in 2 anni unicamente nel silicio.
Sulla carta pensavo che l'architettura Phenom fosse superiore all'architettura Core2, diciamo che nell'I/O sicuramente, ma supponevo anche come potenzialità nei calcoli e ottimizzazioni interne, e che se i B2-B3 erano sotto era per colpa di silicio. Ma ora il silicio c'è, e non ci sono più attenuanti. Il Core2 rivela delle ottimizzazioni in alcuni settori che difficilmente il Phenom II potrà raggiungere a parità di clock, ed altre dove si rivela superiore...
A prescindere dal discorso core logici e fisici, in cui la scelta di AMD la posso condividere, manca un qualche cosa all'interno dei core che possa dare quel di più per scavalcare il Core2 d'appertutto. Forse sarà possibile sfruttando il silicio al massimo, ottenendo forse un clock superiore, ma questo comunque è un palliativo, perché l'architettura migliore si giudica con l'IPC, il silicio è un'altra cosa.
Tornando in tema... io posso pensare possibile che AMD riesca nell'intento di potenziare il silicio fino ad offrire clock che possano sopperire il minor IPC, ma per quanto tempo? Finché ambedue saranno sul 45nm, forse si, ma quando Intel andrà sul 32nm ed il Nehalem avrò un clock pari e forse anche superiore, non sarà certo un esa-core su base K10 a riuscire a contrastarlo...
Forse ad AMD manca il "liquido" e probabilmente dopo aver incassato del denaro con i Phenom II, potrebbe anticipare il Buldozer... chissà. Se sto 45nm si rivelasse ottimo, magari potrebbe supportare un Buldozer "castrato" a 4 core... :)
Discorso server: ormai è da un po' di tempo che va di moda il discorso performance/watt. E AMD, grazie al bassisismo leakage ci va a nozze. Quanto consumerebbe un sistema con 4 Nehalem? Ne varrebbe la pena rispetto a un quad opteron? E la virtualizzazione? AMD al momento è superiore.
Discorso desktop: qui è sempre andato di moda il costo. E la piattaforma AMD al momento è più economica.
Insomma: il Nehalem andrà bene per sistemi di number crunching (io stesso avrei ordinato un nehalem se il mio capo mi avesse dato un po' più di tempo... Ma ormai ero da 4 anni con un Nothwood e 2GB di RAM e dovevo cambiare...) per workstation grafiche e forse per supercomputer (ma ho anche li i dubbi, visto che si privilegia il basso assorbimento. Però la banda del Nehalem è mostruosa con il suo triple channel)...
maxsin72
28-12-2008, 14:55
Salve a tutti attualmente posseggo un athlon x2 6400+ clokkato a 3600 mhz su mobo asus m3a32 mvp deluxe wifi/ap , vorrei sapere se il passaggio al phenom 9850 porterebbe ad un netto vantaggio prestazionale nei giochi, poi volevo sapere se c'è un gap prestazionale notevole tra il 9850 ed il 9950 e sapere a quale frequenza potrei aspirare con queste due cpu con la mia mobo (ha 10 fasi) e con un dissi ad aria scythe infinity.........grazie..
Con il 6400+ a 3600mhz non credo che avresti nessun vantaggio nei giochi passando al phenom 9950 anzi credo che ci perderesti a meno di non overcloccare pesantemente il 9950 (almeno 3200mhz se non di più). A conti fatti ti converrebbe aspettare l'am3 per vedere come va.
Ciao,
posso montare il 9950 x4 su una Asus m2n sli deluxe?
grazie anticipatamente:)
Ciao qualcuno sa dirmi qualcosa?:confused: :confused: :confused: :confused:
Ciao qualcuno sa dirmi qualcosa?:confused: :confused: :confused: :confused:
Guardato sul sito Asus? ... ogni mobo ha la lista delle CPU supportate nella sezione download
maxsin72
28-12-2008, 15:20
Un altro cpu-z validato interessante:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=471470
fdadakjli
28-12-2008, 15:22
Ciao qualcuno sa dirmi qualcosa?:confused: :confused: :confused: :confused:
ciao...stando a questa lista pare di si...con agg al bios 1604... :)
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-SLI%20Deluxe&os=17
SteveMeister89
28-12-2008, 15:23
Ciao qualcuno sa dirmi qualcosa?:confused: :confused: :confused: :confused:
Ti hanno risposto prima :)
la tua scheda madre supporta fino a 125 w.....;) prendi il 9950 a 125w..
ciao...stando a questa lista pare di si...con agg al bios 1604... :)
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-SLI%20Deluxe&os=17
Grazie, vorrei avere la certezza di poter montarlo, senno dovrei spendere altre 100 euro di mobo...
Ti hanno risposto prima :)
Trovato grazie!! Ma secondo te(voi) conviene passare da un 4600 X2 a un 9950 X4? La sentirei la differenza?
paolo.oliva2
28-12-2008, 15:32
Discorso server: ormai è da un po' di tempo che va di moda il discorso performance/watt. E AMD, grazie al bassisismo leakage ci va a nozze. Quanto consumerebbe un sistema con 4 Nehalem? Ne varrebbe la pena rispetto a un quad opteron? E la virtualizzazione? AMD al momento è superiore.
Discorso desktop: qui è sempre andato di moda il costo. E la piattaforma AMD al momento è più economica.
Insomma: il Nehalem andrà bene per sistemi di number crunching (io stesso avrei ordinato un nehalem se il mio capo mi avesse dato un po' più di tempo... Ma ormai ero da 4 anni con un Nothwood e 2GB di RAM e dovevo cambiare...) per workstation grafiche e forse per supercomputer (ma ho anche li i dubbi, visto che si privilegia il basso assorbimento. Però la banda del Nehalem è mostruosa con il suo triple channel)...
Capito :)
Comunque non so se AMD si sbottonerà del tutto l'8 gennaio... ma da quello che ho capito un po' in giro, di sorprese ce ne dovrebbe essere più di una, e tutte molto positive... :)
paolo.oliva2
28-12-2008, 15:34
Trovato grazie!! Ma secondo te(voi) conviene passare da un 4600 X2 a un 9950 X4? La sentirei la differenza?
Se non occhi la sentiresti poco... molto solo in applicazioni multicore...
Ma... non ti conviene andare sul 920 al limite?
http://www.hwbox.gr/showthread.php?t=3189&garpg=11
Ragazzi, ma non vi sembra che ci sia qualcosina di strano nei test fatti con sandra nel sito greco? Cioè banda passante tra core e latenza tra di essi veramente vergognosi per essere un quad monolitico con MCH integrato (memory controller hub).
Se qualcuno ha tempo, sisfot sandra ed un Ph I 9950 non è che potrebbe confrontare i risultati?Grazie:D
Mi auto quoto, sperando di non aver scritto cavolate e che interessi a qualcuno
Se non occhi la sentiresti poco... molto solo in applicazioni multicore...
Ma... non ti conviene andare sul 920 al limite?
capisco per quello sono confuso...potrei spendere 160 euro e mettere il 9950 e basta. oppure cambiare mobo e procio e passare a intel e con 300 euri metterei una p5q e un 8300 dualcore... Che confusione:confused: :confused: :rolleyes:
Perchè con la mia mobo la m2n sli deluxe appunto, ho anche un limite di memoria che arriva al massimo a 800 mhz...
Mi auto quoto, sperando di non aver scritto cavolate e che interessi a qualcuno
Guarda, con il mio sistema in firma ottengo questi risultati:
ARITMETICA PROCESSORE = dhrystone alu 40376 GIPS
whetstone 32000 GFLOPS
MULTIMEDIA PROCESSORE INTERI = 72005 kpixell
VIRGOLA MOBILE=48760 kpixell
LARGHEZZA BANDA INTER-CORE = 2,65 GB/s
LARGHEZZA BANDA INTER-CORE = 148 ns
Nel test dhrystone alu a parità di frequenza sarei più veloce del phenomII...:confused:
paolo.oliva2
28-12-2008, 15:48
Mi auto quoto, sperando di non aver scritto cavolate e che interessi a qualcuno
No, è in linea... ma ti spiego il perché... ad occhio e croce.
L'AMD e l'Intel lavorano in maniera differente per scambio di dati tra le cache.
Mi spiego un attimo meglio... nell'AMD non "dialogano" L2 con L2... Se io faccio un bench (i furbi di SisoftSandra :doh: ) dove testo la velocità di scambio dati tra le L2 di un Phenom, i dati vengono passati da L2 a L3 e da L3 all'altra L2... è chiaro che mi ritrovo 2 passaggi al posto di 1 come nell'Intel ed inoltre testo un qualche cosa che praticamente non rispecchia il modo di lavorare del procio, perché nel Phenom è la L3 che gestisce lo scambio dei dati tra i core... il valore che risulta è vero ma praticamente non è un valore di confronto...
Figurati poi che fanno i belli e ci mettono la latenza... lol, chiaramente lo sanno anche i bambini che 2 passaggi al posto di 1 e poi con la L3 di mezzo che ha latenze più alte rispetto alla L2... fai la somma mi sembra più che chiaro che i tempi si sommano e esce un risultato falsato.
Ad esempio, per similitudine, sarebbe uguale ad un test sul tipo tempo impiegato per far arrivare i dati dalla DDR2 alla L2... i Phenom hanno in mezzo la L3 e quindi si avrebbe un tempo maggiore, che però nella pratica sarebbe addirittura inferiore perché la L3 fa da serbatorio alla L2 e legge i dati in anticipo, e quindi i tempi di risposta sarebbero inferiori nella realtà, perché un conto è che la L2 legga dalla ram di sistema, un altro che legga dalla L3....
Crystal1988
28-12-2008, 15:50
Discorso server: ormai è da un po' di tempo che va di moda il discorso performance/watt. E AMD, grazie al bassisismo leakage ci va a nozze. Quanto consumerebbe un sistema con 4 Nehalem? Ne varrebbe la pena rispetto a un quad opteron? E la virtualizzazione? AMD al momento è superiore.
Discorso desktop: qui è sempre andato di moda il costo. E la piattaforma AMD al momento è più economica.
Insomma: il Nehalem andrà bene per sistemi di number crunching (io stesso avrei ordinato un nehalem se il mio capo mi avesse dato un po' più di tempo... Ma ormai ero da 4 anni con un Nothwood e 2GB di RAM e dovevo cambiare...) per workstation grafiche e forse per supercomputer (ma ho anche li i dubbi, visto che si privilegia il basso assorbimento. Però la banda del Nehalem è mostruosa con il suo triple channel)...
Quoto.. anche se però.. generalmente servono 2 proci Shanghai per contrastare 1 Nehalem.. Quindi non è così facile farlo a priori un discorso in ambito server... Basti pensare che un Gainestown a 2.93 ghz ha un tdp di 95W...
No, è in linea... ma ti spiego il perché... ad occhio e croce.
L'AMD e l'Intel lavorano in maniera differente per scambio di dati tra le cache. Non mi ricordo perfettamente, ma è come se i dati venissero scambiati a monte, e sarebbe la L3 che li divide per i core. Praticamente invece l'Intel, non avendo la L3 (Penryn) è chiaro che fa passaggi in meno.
Mi spiego un attimo meglio... nell'AMD non "dialogano" L2 con L2... Se io faccio un bench (i furbi di SisoftSandra :doh: ) dove testo la velocità di scambio dati tra le L2 di un Phenom, i dati vengono passati da L2 a L3 e da L3 all'altra L2... è chiaro che mi ritrovo 2 passaggi al posto di 1 come nell'Intel ed inoltre testo un qualche cosa che praticamente non rispecchia il modo di lavorare del procio, perché nel Phenom è la L3 che gestisce lo scambio dei dati tra i core... il valore che risulta è vero ma praticamente non è un valore di confronto...
SisoftSandra rimane pur sempre filo-Intel. Avevano in previsione di aggiungere il money bench... ma ora chissà perché l'hanno tolto :)
Ho capito tutto grazie Paolo, ma questo non mi speiga i valori di i7, la loro L2 non è esclusiva (ogni core si fa i fattacci suoi con la sua L2) come quella del K10. Cioè i7 non fa probing L2q1-->L3--->L2q2 ad esempio? Altrimenti l'unico motivo che mi viene in mente è che L3 di i7 sia un fulmine oppure i bench non sono molto veritieri. Grazie comunque per la risposta.
fdadakjli
28-12-2008, 16:16
Trovato grazie!! Ma secondo te(voi) conviene passare da un 4600 X2 a un 9950 X4? La sentirei la differenza?
io aspetterei per lo meno l'uscita dei phenom2 per sostituire il tuo procio... :)
io aspetterei per lo meno l'uscita dei phenom2 per sostituire il tuo procio... :)
*
paolo.oliva2
28-12-2008, 16:29
Ho capito tutto grazie Paolo, ma questo non mi speiga i valori di i7, la loro L2 non è esclusiva (ogni core si fa i fattacci suoi con la sua L2) come quella del K10. Cioè i7 non fa probing L2q1-->L3--->L2q2 ad esempio? Altrimenti l'unico motivo che mi viene in mente è che L3 di i7 sia un fulmine oppure i bench non sono molto veritieri. Grazie comunque per la risposta.
Io addito più a SisoftSandra che a chi ha fatto i bench.
Se prendi i valori di calcolo sia interi che in virgola mobile, i test di SisoftSandra premiano i risultati Intel di gran lunga rispetto ad altri software.
zerothehero
28-12-2008, 17:34
Letta la preview e ho visto che i Phenom II se la cavano piuttosto bene rispetto ai Core 2 Quad.
Riguardo al confronto con i Core i7 non bisogna meravigliarsi che questi siano più veloci e lo si sà che i Phenom II non potranno mai competere con gli attuali top di gamma intel ma devono essere competitivi con i Core 2 Quad.
Eh, però non ci siamo ancora....i quad core 45nm intel, sempre se quei testi venissero confermati, sono superiori in quasi tutti i benchmark, nonostante le frequenze inferiori rispetto ai phenom 2. Non parliamo poi dei top gamma, dove non c'è confronto. :stordita:
Il vantaggio più che nelle prestazioni forse va visto nel fatto che sti phenom 2 danno la possibilità di avere un quad core nativo e di avere il controller memoria integrato, senza perdere troppo in prestazioni rispetto ai 775 a 45nm.
Poi bisogna vedere l'occabilità e i consumi che sembrerebbero discreti.
zerothehero
28-12-2008, 17:42
Almeno sulla fascia di prezzo del yorkfield, quantomeno amd ha qualcosa da opporre contro..il minimo, ma almeno è stato fatto un progresso. :fagiano:
Edit: a mio avviso gli unici bechmark che contano veramente sono i due giochi, cinebench, winrar e il test sull'h264..il resto è quasi trascurabile.
astroimager
28-12-2008, 18:06
In attesa di fare una bella tabella in Excel per accettare tutti i bench futuri, ho fatto anch'io qualche conto sulla base della recensione greca, ed ecco che cosa emerge (prima parte):
Q9550 vs PII 920
Everest (media) ==> +3%
Sandra (media) ==> +53%
Cinebench R10 (multi) ==> +22%
Fritz Chess ==> +17%
3D Mark 06 CPU ==> +8%
3D Mark Vantage CPU ==> +20%
Giochi (media a 1280)==> +19%
x264 HD Bench ==> +6%
wPrime 32M ==> -1%
wPrime 1024M ==> -3%
WinRAR ==> -8%
Media ==> +12%
Media senza Sandra ==> +8%
SteveMeister89
28-12-2008, 18:06
scusate..di quale preview state parlando?
paolo.oliva2
28-12-2008, 18:13
Almeno sulla fascia di prezzo del yorkfield, quantomeno amd ha qualcosa da opporre contro..il minimo, ma almeno è stato fatto un progresso. :fagiano:
Edit: a mio avviso gli unici bechmark che contano veramente sono i due giochi, cinebench, winrar e il test sull'h264..il resto è quasi trascurabile.
Quoto interamente quello evidenziato... con i B3 la situazione era scandalosa.... :cry:
Però ti sottolineo che sembra ci sia qualcosa che non torna.... in quanto la L3 sembra che non lavori e comunque il bios non riporta correttamente il procio, quindi di fatto può aver applicato tutti i work-around per il B3, HT/NB a 1,8GHz (che la minima dei Phenom) ed inoltre, che la L3 lavori alla moda del B3 e non come 6MB.
Io con un 9950 a 3GHz faccio 48KB in meno del 940 con winrar (che, sottolineo, gradisce alla grande le cache, ed i 4MB in più della L3 dei Deneb si traducono in 48KB di guadagno?) .... e in generale tutti i bench sono in linea con le prestazioni di un B3...
Comunque al momento sono stati postati 3 bench direi sulle stesse cose circa... uno portava il 940 vs B3 sul 10% in più di IPC... un altro non ricordo se 3-5%, quello dei greci si ferma allo 0,9%....
Stupendo... 3 test 3 risultati differenti :). C'è più nebbia ora che prima di sti bench :)
paolo.oliva2
28-12-2008, 18:28
Però cacchio... che @@.
Sta storia dei bios è scandalosa, e purtroppo, almeno io, l'ho già vissuta 2 volte e questa sarebbe la terza.
Allora... faccio un esempio: Asus, come sottolineato dal Capitano, ha aggiornato la lista delle mobo e bios che supportano il 920/940. La M3A79-T è fra quelle mobo, e viene riportata la compatibilità Phenom II con il bios 602, che è dell'11 novembre mi sembra... peccato che Dread77 aveva detto che aveva prb con il bios, ed abbiamo visto infatti l'HT/NB a 1,8Ghz...
Non voglio fare l'uccellaccio... però sono dell'idea che faranno impazzire sti bios... bisognerà aspettare almeno un'altra release...
Anticipo un attimo quello che è successo ai greci... giusto per mettervi in preavviso.
Lo stesso procio è stato provato su una M3A79-T SB750 e su una MSI su SB600. Sull'Asus lo sappiamo, Dread77 ha fatto 6,220GHz, sulla MSI non è riuscito a farlo andare a + di 3,6GHz.... LO STESSO PROCIO.
Il bios il procio lo castra a 1000, anche se, per correttezza, riporto che chi l'ha testato imputava al fatto dell'SB600 e non al bios... ma io ne dubito... credo sia il bios.
Quoto interamente quello evidenziato... con i B3 la situazione era scandalosa.... :cry:
Però ti sottolineo che sembra ci sia qualcosa che non torna.... in quanto la L3 sembra che non lavori e comunque il bios non riporta correttamente il procio, quindi di fatto può aver applicato tutti i work-around per il B3, HT/NB a 1,8GHz (che la minima dei Phenom) ed inoltre, che la L3 lavori alla moda del B3 e non come 6MB.Io con un 9950 a 3GHz faccio 48KB in meno del 940 con winrar (che, sottolineo, gradisce alla grande le cache, ed i 4MB in più della L3 dei Deneb si traducono in 48KB di guadagno?) .... e in generale tutti i bench sono in linea con le prestazioni di un B3...
Comunque al momento sono stati postati 3 bench direi sulle stesse cose circa... uno portava il 940 vs B3 sul 10% in più di IPC... un altro non ricordo se 3-5%, quello dei greci si ferma allo 0,9%....
Stupendo... 3 test 3 risultati differenti :). C'è più nebbia ora che prima di sti bench :)
Non vorrei dire cavolate, ma la L3 del phenom II dovrebbe lavorare come la L3 dell'1 ,ovvero da serbatoio, cioè se ci sono stati miglioramenti saranno stati fatti al livello del prefetch, ovvero come il procio cerca la roba nella cache, e nella cache stessa ad esempio maggiore associatività, latenze minori ed ovviamente maggiore quantità. Certo è che se il bios pensa di avere un B3 è normale che con le cose nuove non sa che farci.. Penso, anzi spero:D
paolo.oliva2
28-12-2008, 18:46
In attesa di fare una bella tabella in Excel per accettare tutti i bench futuri, ho fatto anch'io qualche conto sulla base della recensione greca, ed ecco che cosa emerge (prima parte):
Q9550 vs PII 920
Everest (media) ==> +3%
Sandra (media) ==> +53%
Cinebench R10 (multi) ==> +22%
Fritz Chess ==> +17%
3D Mark 06 CPU ==> +8%
3D Mark Vantage CPU ==> +20%
Giochi (media a 1280)==> +19%
x264 HD Bench ==> +6%
wPrime 32M ==> -1%
wPrime 1024M ==> -3%
WinRAR ==> -8%
Media ==> +12%
Media senza Sandra ==> +8%
Ottimo lavoro...
Ti aggiungo questi dettagli:
Il sistema AMD è stato testato con chip-set N-Vidia (e non AMD) e con VGA N-Vidia e non VGA ATI.
La versione del bios è ignota, ma comunque la sigla del procio non viene riportata correttamente e questo evidenzia che il supporto specifico al Phenom II non ci può essere.
Questo è il bench con il risultato peggiore che abbiamo incontrato in rete.
Praticamente tra un B3 ed un C2 ci sarebbe un guadagno sotto l'1%....
Ma alla fine che fine ha fatto la disponibilità dei negozi greci? °_°
paolo.oliva2
28-12-2008, 18:52
Non vorrei dire cavolate, ma la L3 del phenom II dovrebbe lavorare come la L3 dell'1 ,ovvero da serbatoio, cioè se ci sono stati miglioramenti saranno stati fatti al livello del prefetch, ovvero come il procio cerca la roba nella cache, e nella cache stessa ad esempio maggiore associatività, latenze minori ed ovviamente maggiore quantità. Certo è che se il bios pensa di avere un B3 è normale che con le cose nuove non sa che farci.. Penso, anzi spero:D
Ma infatti è proprio per questo che sti bench che non riportano correttamente nemmeno la sigla del procio contano come il 2 di picche.
Avevo letto da qualche parte, che la L3 del C2 lavora praticamente in modo totalmente differente alla L3 del B3, in quanto la L3 del B3, con i suoi 2MB totali, veniva gestita unicamente o quasi come puntatore, mentre invece la L3 del C2 funge anche da serbatoio ed è settoriale, cioè dinamica a seconda del carico e dei core utilizzati.
AMD UFFICIALMENTE imputava alla sola L3 un guadagno del 5%. Vedere un bench con un bios che non riconosce il procio e che con un 940 con winrar da 48KB in più di me con un B3 9950... cacchio... winrar ci sguazza nella cache... 4MB in più manco li vede? Vi ricordate come reagiva winrar al TLBFIX... 300KB...
E' corretto riportarlo, ma penso sia altrettanto corretto di non pensare che queste siano i valori finali.
Ricordo che un ES C0 evidenziava un guadagno del 3% al MINIMO sul B3...in quel bench arriviamo AL MASSIMO a 0,9% su un B3...
brochure
28-12-2008, 18:52
In attesa di fare una bella tabella in Excel per accettare tutti i bench futuri, ho fatto anch'io qualche conto sulla base della recensione greca, ed ecco che cosa emerge (prima parte):
Q9550 vs PII 920
Everest (media) ==> +3%
Sandra (media) ==> +53%
Cinebench R10 (multi) ==> +22%
Fritz Chess ==> +17%
3D Mark 06 CPU ==> +8%
3D Mark Vantage CPU ==> +20%
Giochi (media a 1280)==> +19%
x264 HD Bench ==> +6%
wPrime 32M ==> -1%
wPrime 1024M ==> -3%
WinRAR ==> -8%
Media ==> +12%
Media senza Sandra ==> +8%
Oh no! Astro con la paolo.olivite acuta :eek: :D
Scherzi a parte, mi pare il dato sui giochi quello più significativo, ma sono anch'io dell'opinione di dover aspettare per trarre le conclusioni, soprattutto per la questione bios...mi sembra ci siano troppe incongruenze soprattutto in confronto ai 9850/9950...
Cmq non voglio assolutamente minimizzare la buona volontà di astroimager...avere i dati riassuntivi sotto mano fa sempre piacere! ;)
secondo me il tempo è immaturo, bisogna aspettare Gennaio, qusti bench sono troppo vaghi e fatti giusto per riempire di news le pagine web, sono d'accordo con paolo che dice che il bello (positivo) deve arrivare con l'anno nuovo, perchè AMD di sorprese ne ha date sempre positive rispetto le notizie negative che i mesi prima scorrevano lungo i forum e i siti...
Sono d'accordo anche sul fatto che sul test ha castrato piu il bios e no l'sb600...
un bios ben programmato e ottimizzato per un determinato hardware non è importante è indispensabile per le performance hardware...una mobo con un bios non aggiornato o non ben fatto è come un corpo umano con un cervello disabile-malato o addirittura morto...(scusate questo paragone)...
secondo me questi bench che stanno facendo per il momento in giro sono da dimenticare , credetemi nn ho mai creduto ad una parola che il web dice (tranne a questo forum :p ) il 940 sarà un procio che secondo me avra performance sul 9-15% superiori al 9950 e 6-7% solo di cache...
e cmq è ridicolo che le appz-bench non supportino mai le pcu amd come dio comanda...ma daiii dai daiiii...ve le devo dir eio perchè Intel è supportata meglio ? Penso che lo sapete già...
mi piacerebbe sapere il 940 (a Gennaio però no in questi bench attuali veri come babbo natale) rispetto Penryn e Nehalem come viaggia sui giochi e sui bench-3d...
Ma infatti è proprio per questo che sti bench che non riportano correttamente nemmeno la sigla del procio contano come il 2 di picche.
Avevo letto da qualche parte, che la L3 del C2 lavora praticamente in modo totalmente differente alla L3 del B3, in quanto la L3 del B3, con i suoi 2MB totali, veniva gestita unicamente o quasi come puntatore, mentre invece la L3 del C2 funge anche da serbatoio ed è settoriale, cioè dinamica a seconda del carico e dei core utilizzati.
AMD UFFICIALMENTE imputava alla sola L3 un guadagno del 5%. Vedere un bench con un bios che non riconosce il procio e che con un 940 con winrar da 48KB in più di me con un B3 9950... cacchio... winrar ci sguazza nella cache... 4MB in più manco li vede? Vi ricordate come reagiva winrar al TLBFIX... 300KB...
E' corretto riportarlo, ma penso sia altrettanto corretto di non pensare che queste siano i valori finali.
Ricordo che un ES C0 evidenziava un guadagno del 3% al MINIMO sul B3...in quel bench arriviamo AL MASSIMO a 0,9% su un B3...
In effetti hai ragione, su tech report si parla espressamente di prefetcher migliorato, che se andiamo a vedere, tranne qualche cosine nell'unità degli interi e nel decoding è il vero tallone d'achille dell Phenom 1, ovvero un processore che ha un prefetcher simile a quello del K8 e di molto inferiore a quello dei core2, anzi parla pure di tweaks nel branch prediction e di un controller che prepara la cache, che da quello che ho capito, più il workload aumenta più i timings si abbassano, come ciò sia possibile non lo so proprio però fa figo!:D Beh scusatemi chi mastica l'ellenico si può far dare la versione del bios utilizzata cosi magariqualche volenteroso e più competente di me, tipo te btj2o qualsiasi altro:help: :ave: , ci sguazza un pò e vede cosa c'è che non va...
EDIT: A proposito del bios
Mi immagino la scenetta nel pc del sito greco:
Bios: woha 6 mb of L3 cache !
PhII: Yes, nice to meet you I'm den...
Bios: Well i really need only 2 mb, sorry try later we are full of L3 cache......
Scusate non ce l'ho fatta a resistere....
astroimager
28-12-2008, 19:10
Ottimo lavoro...
Ti aggiungo questi dettagli:
Il sistema AMD è stato testato con chip-set N-Vidia (e non AMD) e con VGA N-Vidia e non VGA ATI.
La versione del bios è ignota, ma comunque la sigla del procio non viene riportata correttamente e questo evidenzia che il supporto specifico al Phenom II non ci può essere.
Questo è il bench con il risultato peggiore che abbiamo incontrato in rete.
Praticamente tra un B3 ed un C2 ci sarebbe un guadagno sotto l'1%....
Questo test non mi piace personalmente per questi motivi, alcuni di quali già detti da te e altri:
- BIOS non idoneo, che probabilmente gestisce male L3 e nuove feature introdotte con Deneb.
- Ram assolutamente non confrontabili fra i tre sistemi.
- ASSURDO DEGLI ASSURDI: manca un confronto con Agena! (che ci voleva a clockarne uno a 2.8-3.0 GHz?)
- Chipset nVidia (la GPU non è un grosso problema, perché io ho isolato valori riferibili quasi unicamente alla CPU).
- Stranamente mancano informazioni su overclock, consumi, temperature... già solo per questo come recensione sarebbe da bollare come incompleta.
Insomma, non ci siamo proprio. Qualche pagina indietro avevo letto che questo sito è giudicato come serio e affidabile, io bollerei questa recensione come una delle peggiori viste di recente: non tanto per i risultati, o per come è stata condotta, ma per come è stata pensata a prori... e avrebbero pure la pretesa di dare una panoramica esaustiva su queste nuove CPU... LOL!
Esaminando la recensione comunque ho notato una cosa MOLTO IMPORTANTE, già ribadita in passato: i confronti si possono fare esclusivamente clock to clock, qualsiasi tentativo di riscalare la frequenza - oltre a non avere senso sul piano logico - porta a errori grossolani, e variabili a seconda dell'ampiezza dell'intervallo e soprattutto del tipo di applicazione.
Quindi non fatemi più vedere giochetti "ideali" con la matematica, per cortesia, altrimenti vi :tapiro:!
astroimager
28-12-2008, 19:28
Oh no! Astro con la paolo.olivite acuta :eek: :D
Scherzi a parte, mi pare il dato sui giochi quello più significativo, ma sono anch'io dell'opinione di dover aspettare per trarre le conclusioni, soprattutto per la questione bios...mi sembra ci siano troppe incongruenze soprattutto in confronto ai 9850/9950...
Cmq non voglio assolutamente minimizzare la buona volontà di astroimager...avere i dati riassuntivi sotto mano fa sempre piacere! ;)
No, niente paolo.olivite acuta, non ti preoccupare! :D
Volevo resistere fino all'8 gennaio, ma non ci riesco proprio... devo capire fino a che livello c'è mondezza in giro... :asd:
Peccato che fra tutti i bench non ci sia un Povray con versione dichiarata, con quel programma avrei visto all'istante a che livello sono castrati i Deneb sotto test.
Comunque: vi ricordate che ad agosto erano stati pubblicati dei bench in cui sembrava che il C0 avesse di nuovo problemi con la L3? Magari il BIOS utilizzato applica ancora un pesante workaround non più necessario dal C1 in poi...
paolo.oliva2
28-12-2008, 19:36
No, niente paolo.olivite acuta, non ti preoccupare! :D
Volevo resistere fino all'8 gennaio, ma non ci riesco proprio... devo capire fino a che livello c'è mondezza in giro... :asd:
Peccato che fra tutti i bench non ci sia un Povray con versione dichiarata, con quel programma avrei visto all'istante a che livello sono castrati i Deneb sotto test.
Comunque: vi ricordate che ad agosto erano stati pubblicati dei bench in cui sembrava che il C0 avesse di nuovo problemi con la L3? Magari il BIOS utilizzato applica ancora un pesante workaround non più necessario dal C1 in poi...
Comunque oggi è il 28... quasi 29 :)
Comunque in Grecia il 940 (mi sa senza dissi) veniva proposto a 243€... e l'IVA in Grecia è al 18%... speriamo che anche i nostri distributori applichino prezzi onesti....
Comunque oggi è il 28... quasi 29 :)
Comunque in Grecia il 940 (mi sa senza dissi) veniva proposto a 243€... e l'IVA in Grecia è al 18%... speriamo che anche i nostri distributori applichino prezzi onesti....
secondo me con 250 euri appena uscira ce lo portiamo a casa e per inizi Marzo abbassa a 200 euro...(speriamo che la mia sensazione sia la realtà)...
ma l'ultimo step del 9950 qualè ?
Ho capito tutto grazie Paolo, ma questo non mi speiga i valori di i7, la loro L2 non è esclusiva (ogni core si fa i fattacci suoi con la sua L2) come quella del K10. Cioè i7 non fa probing L2q1-->L3--->L2q2 ad esempio? Altrimenti l'unico motivo che mi viene in mente è che L3 di i7 sia un fulmine oppure i bench non sono molto veritieri. Grazie comunque per la risposta.
In INTEL tutte le caches sono inclusive, quindi quando si fa il probe, la L3 è quella che sicuramente ha i dati, se ci sono. Poi il NB nell'I7 va a 2,666 Mhz e infine avendo i transistors INTEL più guadagno, probabilmente le caches saranno effettivamente più veloci di quelle AMD. Dovremo aspettare HKMG anche per AMD per sperare di avere le caches più veloci...
In INTEL tutte le caches sono inclusive, quindi quando si fa il probe, la L3 è quella che sicuramente ha i dati, se ci sono. Poi il NB nell'I7 va a 2,666 Mhz e infine avendo i transistors INTEL più guadagno, probabilmente le caches saranno effettivamente più veloci di quelle AMD. Dovremo aspettare HKMG anche per AMD per sperare di avere le caches più veloci...
Ciao, scusami, forse volevi dire che è la L3 che va a 2.66ghz, poi scusami, per inclusiva intendi che salva L1 e L2 di tutti i core? Cioè non dovrebbe farlo anche la L3 del Ph 1? grazie per le delucidazioni comunque.
ciao piccoletti.....
il phenom due promette bene visto che a liquido offre un overclock di 5 Ghz infatti non vedo l'ora che esca sul mercato per metterci le manine sopra e giocarci un pò....
cmq i benchmarks greci non mi convincono affatto!!!!! per me sono solo un tentativo di depistaggio...fate attenzione!!!!!
Ciao, scusami, forse voleve dire che è la L3 che va a 2.66ghz, poi scusami, per inclusiva intendi che salva L1 e L2 di tutti i core? Cioè non dovrebbe farlo anche la L3 del Ph 1? grazie per le delucidazioni comunque.
Si. Il NB e la cache L3 vanno alla stessa frequenza, come nel Phenom.
In INTEL le caches sono sempre inclusive. Nella L2 c'è tutta la L1 e nella L3 ci sono tutte le L1 e L2. Anche per questo la L2 è solo 256KB (beh, anche perchè così può essere più veloce). In AMD la L1 e la L2 sono esclusive. La L3 è un po' particolare. E' una victim cache, nel senso che ci vanno gli "scarti" delle caches L1 e L2 dei processori. Nel Phenom II poi i dati di prefetch vanno nella L3 e non più nella L1, così da non inquinarla e inoltre quando un core va in risparmio energetico avanzato, vi è copiata la cache L1 e L2, in modo da non doverlo svegliare per fare il probing della cache. Questo è uno dei motivi per cui il Phenom II consuma così poco in IDLE...
:oink:
:confused: :confused: :confused:
paolo.oliva2
28-12-2008, 20:44
:confused: :confused: :confused:
Non c'è male per primo messaggio... LOL
Non c'è male per primo messaggio... LOL
grazie mille....
ti riferisci al primo messaggio oppure al secondo....
:eek:
netcrusher
28-12-2008, 21:04
grazie mille....
ti riferisci al primo messaggio oppure al secondo....
:eek:
Ciao Titania anche tu utente Amd????
Anche io attendo con ansia l'8 gennaio per questa benedetta cpu!!!!
paolo.oliva2
28-12-2008, 21:05
grazie mille....
ti riferisci al primo messaggio oppure al secondo....
:eek:
diciamo che mi riferisco a te. :)
Ciao Titania anche tu utente Amd????
ciao ragnetto
diciamo che essendo donna sono volubile come le donne per cui per il momento me la spasso un pò con amd poi chissà magari mi lascerò corteggiare da intel!!!!!!!!
diciamo che mi riferisco a te. :)
ma non mi dire.....arrossisco
ciao ragnetto
diciamo che essendo donna sono volubile come le donne per cui per il momento me la spasso un pò con amd poi chissà magari mi lascerò corteggiare da intel!!!!!!!!
foto! :oink:
vime76amd
28-12-2008, 21:14
ma non mi dire.....arrossisco
:D complimenti per l azoto liquido:D
foto! :oink:
se vuoi vedere la mia foto c'è l'avatar.....
cmq non mi sembra che questo sia un sito di incontri... se cerchi l'anima gemella hai sbagliato sito qui al massimo puoi farti una cultura di hardware!!!
per vime76amd!!!!
sai è essenziale per il modding e non solo....chissà un giorno potrei decidere di usarlo su di te!!!!!!
Ottimo lavoro...
Ti aggiungo questi dettagli:
Il sistema AMD è stato testato con chip-set N-Vidia (e non AMD) e con VGA N-Vidia e non VGA ATI.
La versione del bios è ignota, ma comunque la sigla del procio non viene riportata correttamente e questo evidenzia che il supporto specifico al Phenom II non ci può essere.
Questo è il bench con il risultato peggiore che abbiamo incontrato in rete.
Praticamente tra un B3 ed un C2 ci sarebbe un guadagno sotto l'1%....
va bèh dai paolo, mobo scandalosa nvidia ok, che il test era preferibele farlo con un 790 gx o fx e un sb750 è fuori dubbio...
la vga che sia ati o nvidia non centra una mazza (io sono ati fan cmq).
uno conosce la vga che sia ati o sia nvidia poi nei games vede le prestazioni del pacchetto cpu-mobo-ram, basta che sia la stessa vga indipendentemente dal vendor^^
vime76amd
28-12-2008, 21:22
se vuoi vedere la mia foto c'è l'avatar.....
cmq non mi sembra che questo sia un sito di incontri... se cerchi l'anima gemella hai sbagliato sito qui al massimo puoi farti una cultura di hardware!!!
per vime76amd!!!!
sai è essenziale per il modding e non solo....chissà un giorno potrei decidere di usarlo su di te!!!!!!
:asd: :nonsifa:
Non so perché, ma mi ricorda qualcuno in versione minigonna :mbe:
:fiufiu:
:asd: :nonsifa:
come no????
non hai percaso qualche verruca da togliere??????
:D :D :D :D
netcrusher
28-12-2008, 21:34
ciao ragnetto
diciamo che essendo donna sono volubile come le donne per cui per il momento me la spasso un pò con amd poi chissà magari mi lascerò corteggiare da intel!!!!!!!!
Ragnetto???? ma che stai a dì?????? Forse intendi Spider la piattaforma Amd????
bello l'avatar ma sei davvero tu???
Ragnetto???? ma che stai a dì?????? Forse intendi Spider la piattaforma Amd????
bello l'avatar ma sei davvero tu???
dovresti conoscerlo bene il mio didietro spider......
ma forse sono giorni lontani quelli!!!!!!!
la regina delle fate è gia stata dimenticata!!!!!
ehehe basta allupati...che oltretutto non è nemmeno donna, parla troppo avanzata dal punto di vista informatico per essere donna, dai
"modding", "liquido" "Intel" "Amd" "azoto liquido", le donne non hanno questi vocaboli nel cervello troppo complicati e impegnativi per le loro abitudini casalinghe o da marciapiede, e se le chiedi di usare il mouse per sbaglio prendono il ferro da stiro (DX per getto d'acqua SX per vapore)...
e poi se tu sei quella in avatar io sono brandon lee resuscitato...
in tutti i modi chiusi argomenti che siamo OT anzi direi HOT
ehehe basta allupati...che oltretutto non è nemmeno donna, parla troppo avanzata dal punto di vista informatico per essere donna, dai
"modding", "liquido" "Intel" "Amd" "azoto liquido", le donne non hanno questi vocaboli nel cervello troppo complicati e impegnativi per le loro abitudini casalinghe o da marciapiede, e se le chiedi di usare il mouse per sbaglio prendono il ferro da stiro (DX per getto d'acqua SX per vapore)...
e poi se tu sei quella in avatar io sono brandon lee resuscitato...
in tutti i modi chiusi argomenti che siamo OT anzi direi HOTAltro che donna :asd:
Comunque l'aria si sta facendo calda qui nel thread, come se fosse un "uragano di fuoco"...
ehehe basta allupati...che oltretutto non è nemmeno donna, parla troppo avanzata dal punto di vista informatico per essere donna, dai 2
"modding", "liquido" "Intel" "Amd" "azoto liquido", le donne non hanno questi vocaboli nel cervello troppo complicati e impegnativi per le loro abitudini casalinghe o di marciapiede, e se le chiedi di usare il mouse per sbaglio prendono il ferro da stiro (tasto destro DX per getto d'acqua SX per vapore)...
e poi se tu sei quella in avatar io sono brandon lee resuscitato...
in tutti i modi chiusi argomenti che siamo OT anzi direi HOT
ohhhhoohhh
carino ma vivi nel medioevo o forse in un remoto paesino sperduto sul cucuzzolo della montagna....ma non mi dire siete cosi avanzati che avete il ferro da stiro elettronico...dal modo in cui parli ero convinta che nella tua grotta le donne usassero ancora il ferro che si riscalda sulla brace.... ma dimmi la clava dove l'hai lasciata?????
cmq io sono donna tanto quanto è vero che tu in quellla zucca hai solo il brodo primordiale forse da quella brodaglia un giorno uscirà un neurone e forse ci sarà sinapsi!!!!!!!
e per fortuna che la tua firma è:
LA MENTE E' COME UN PARACADUTE FUNZIONA SOLO SE SI APRE!!!!
cavolo deve essere essere inceppato .....ATTENZIONE!!!!!
ohhhhoohhh
carino ma vivi nel medioevo o forse in un remoto paesino sperduto sul cucuzzolo della montagna....ma non mi dire siete cosi avanzati che avete il ferro da stiro elettronico...dal modo in cui parli ero convinta che nella tua grotta le donne usassero ancora il ferro che si riscalda sulla brace.... ma dimmi la clava dove l'hai lasciata?????
cmq io sono donna tanto quanto è vero che tu in quellla zucca hai solo il brodo primordiale forse da quella brodaglia un giorno uscirà un neurone e forse ci sarà sinapsi!!!!!!!
ahahaha se se ... ora sono piu convinto di prima e penso pure un altra cosa...
e cmq leggiti il regolamento del forum perchè lo stai violando alla grande...
e se continui ad offendermi, farti il/la sapientone/a offendendo e il/la piu intelligente degli altri ti restano pochi minuti di connettività su questo forum
edit: l'urlo (caps) nel forum è anche vietato (e la mia firma non deve essere commentata da una persona che nn rispetta le regole come te dal momento in cui ho cervello sufficiente da riempirti i buchi e gli spazi vuoti che ti ritrovi -dalle tue risposte determino siano parecchi-)
e la mia mente è piu aperta delle tue gambe ...fidati...
da questo momento nn rispondo piu ai tuoi inutili e fuori-thread commenti...spreco il mio utile fiato...
astroimager
28-12-2008, 21:57
Non so perché, ma mi ricorda qualcuno in versione minigonna :mbe:
:fiufiu:
La cosa incredibile è che cerca di cambiare sembianze in continuazione, ora pure sesso, ma poi si tradisce già al secondo post... la sua personalità malata non riesce proprio a trattenersi! :rotfl:
si sicuramente è quel cerebroleso-paranoico di hurricane...
ahahaha se se ... ora sono piu convinto di prima e penso pure un altra cosa...
e cmq leggiti il regolamento del forum perchè lo stai violando alla grande...
e se continui ad offendermi, farti il/la sapientone/a offendendo e il/la piu intelligente degli altri ti restano pochi minuti di connettività su questo forum
edit: l'urlo (caps) nel forum è anche vietato (e la mia firma non deve essere commentata da una persona che nn rispetta le regole come te dal momento in cui ho cervello sufficiente da riempirti i buchi e gli spazi vuoti che ti ritrovi -dalle tue risposte determino siano parecchi-)
e la mia mente è piu aperta delle tue gambe fidati...
da questo momento nn rispondo piu ai tuoi inutili e fuori-3d commenti...spreco il mio utile fiato...
se per te il confronto, se di confronto si vuol parlare è cosa inutile, ...bhè è una tua opinione...
cmq giusto per essere coerenti se qui c'è una persona che ha iniziato ad offendere quella di certo non sono io....la mia unica pecca è che ho risposto a tono...fidati in testa ho ben pochi buchi e le gambe ....bhè lasciamo perdere
sono pur sempre una signora
Cmq a tutti quelli del forum....
se vi sembra tanto strano che una DONNA si possa interessare di hardware vuol dire che avete una visione limitata del mondo....inoltre se credete che io possa essere qualcuno bannato e tornato sotto mentite spoglie....visto che siete cosi bravi nel settore vi esorto a contattare chi di dovere per controllare l'IP dal quale mi collego.......
cmq grazie perchè stasera ho capito una cosa non mostrarti troppo inteliggente potresti offendere l'orgoglio maschile....per fortuna che il mio ragazzo è diverso....GRAZIE AMORE....avevi ragione....
netcrusher
28-12-2008, 22:20
si sicuramente è quel cerebroleso-paranoico di hurricane...
se per te il confronto, se di confronto si vuol parlare è cosa inutile, ...bhè è una tua opinione...
cmq giusto per essere coerenti se qui c'è una persona che ha iniziato ad offendere quella di certo non sono io....la mia unica pecca è che ho risposto a tono...fidati in testa ho ben pochi buchi e le gambe ....bhè lasciamo perdere
sono pur sempre una signora
Cmq a tutti quelli del forum....
se vi sembra tanto strano che una DONNA si possa interessare di hardware vuol dire che avete una visione limitata del mondo....inoltre se credete che io possa essere qualcuno bannato e tornato sotto mentite spoglie....visto che siete cosi bravi nel settore vi esorto a contattare chi di dovere per controllare l'IP dal quale mi collego.......
cmq grazie perchè stasera ho capito una cosa non mostrarti troppo inteliggente potresti offendere l'orgoglio maschile....per fortuna che il mio ragazzo è diverso....GRAZIE AMORE....avevi ragione....
Ragazzi ma se fosse realmente un utente appartenente al gentil sesso?????
Senti titania non volermene ma siccome sul forum ci sono dei tipi che vengono bannati e si riscrivono per continuare a flammare è lecito pensare che tu sia uno di questi, ecco perchè forse l'utente v3l3no magari si è lasciato andare un pò troppo con le parole , se sei un utente donna non c'è problema benvenuta nel forum...........boh non sò.....magari puoi dirci cosa cerchi sul topic del k10????
Ragazzi ma se fosse realmente un utente appartenente al gentil sesso?????
Senti titania non volermene ma siccome sul forum ci sono dei tipi che vengono bannati e si riscrivono per sontinuare a flammare è lecito pensare che tu sia uno di questi, ecco perchè forse l'utente v3l3no magari si è lasciato andare un pò troppo con le parole , se sei un utente donna non c'è problema benvenuta nel forum...........boh non sò.....
bhè vi lascio al vostro mondo dorato e maschilista....ti ringrazio per l'invito.....il mio interesse nasceva puramente dal volermi confrontare con esperienze differenti di modding, la mia più grande passione di modo da perferzionarmi...l'esperienza è maestra di vita...ma mi rendo conto che siete troppo prevenuti nei confronti del gentil sesso...per cui vi lascio.....continuero a fare esperienza dal vivo.....grazie e buonaserata:doh:
Ragazzi ma se fosse realmente un utente appartenente al gentil sesso?????
Senti titania non volermene ma siccome sul forum ci sono dei tipi che vengono bannati e si riscrivono per continuare a flammare è lecito pensare che tu sia uno di questi, ecco perchè forse l'utente v3l3no magari si è lasciato andare un pò troppo con le parole , se sei un utente donna non c'è problema benvenuta nel forum...........boh non sò.....magari puoi dirci cosa cerchi sul topic del k10????Non so che tipi di donne conosci, ma quelle che conosco io non inizierebbero MAI una frase con "ciao stallone" :asd:
Non metterebbero mai in Interessi : i computer i ragazzi l'azoto liquido...il tutto in un forum frequentato al 99% da uomini e avendo un "fidanzato".
E al solo pensare la parola "verruca" avrebbero un attacco isterico. :stordita:
Poi fate vobis...falle la corte a tuo rischio e pericolo :ciapet:
Athlon 64 3000+
28-12-2008, 22:28
edit
bhè vi lascio al vostro mondo dorato e maschilista....ti ringrazio per l'invito.....il mio interesse nasceva puramente dal volermi confrontare con esperienze differenti di modding, la mia più grande passione di modo da perferzionarmi...l'esperienza è maestra di vita...ma mi rendo conto che siete troppo prevenuti nei confronti del gentil sesso...per cui vi lascio.....continuero a fare esperienza dal vivo.....grazie e buonaserata:doh:
Vabbe' se hai veramente interesse a scambiare info non andartene solo perche' qualcuno ha o ha avuto problemi esistenziali perche' qualcunaltro si e' spacciato per una donna e poi dopo che ha chattato nella speranza di vederne una ha scoperto che era un bel maschione ahhahah, fregatene e resta.
Ma ragazzi finche' nessuno rompe le scatole, secondo me, non deve essere criticato. Se le rompe si banna. Di piu' nin zo!
Un saluto!:)
ma LoL...
cmq ritornando ai nostri utilissimi e seri discorsi, avevo domandato prima:
l'ultimo step del 9950 qualè ?
quale phenom hanno il C0 e il C1 ?
il 940 dovrà essere all'inizio C2 ?
ma LoL...
cmq ritornando ai nostri utilissimi e seri discorsi, avevo domandato prima:
l'ultimo step del 9950 qualè ?
quale processori hanno il C0 e il C1 ?
il 940 dovrà essere all'inizio C2 ?Se non ho le termiti ai neuroni che mi stanno sfaciando tutto... :D
L'ultimo phenom 9950 é il B3.
Gli step C sono del phenom 2.
C0 e C1 sono step di passaggio, mentre il C2 dovrebbe essere quello che sará commercializzato a breve.
Se non ho le termiti ai neuroni che mi stanno sfaciando tutto... :D
L'ultimo phenom 9950 é il B3.
Gli step C sono del phenom 2.
C0 e C1 sono step di passaggio, mentre il C2 dovrebbe essere quello che sará commercializzato a breve.
chiarissimo !
grazie per la risposta ;)
capitan_crasy
28-12-2008, 22:42
Ho una terribile sensazione di OT condito da post INUTILI...
Che dite sarà influenza da troll?:rolleyes:
morale della favola:
BASTA OT!
MonsterMash
28-12-2008, 22:43
salve a tutti, sono ancora senza internet, e ora mi hanno staccato pure il telefono.... mi sto connettendo con il cellulare con tariffa a tempo, per cui meno sto connesso e meglio è...
Quindi se possibile vi chiedo di farmi un riassunto con le ultime info fondamentali: i phenom 2 sono finalmente disponibili in qualche shop anche in italia? Qualcuno di voi l'ha ordinato? Il costo?
Unica novità da parte mia: con i 4 moduli installati (4x2gb) non riesco ad ottenere la stabilità con divisore impostato a 1066mhz. E' possibile che sia perchè le due ram sono di marca diversa, ma non ho modo al momento per verificarlo. Overclocckando di bus non sembrano esserci problemi, anche se la mia cpu perde stabilità già a poco più di 240mhz di bus, per cui non posso arrivare a 1066mhz sulle ram.
Si. Il NB e la cache L3 vanno alla stessa frequenza, come nel Phenom.
In INTEL le caches sono sempre inclusive. Nella L2 c'è tutta la L1 e nella L3 ci sono tutte le L1 e L2. Anche per questo la L2 è solo 256KB (beh, anche perchè così può essere più veloce). In AMD la L1 e la L2 sono esclusive. La L3 è un po' particolare. E' una victim cache, nel senso che ci vanno gli "scarti" delle caches L1 e L2 dei processori. Nel Phenom II poi i dati di prefetch vanno nella L3 e non più nella L1, così da non inquinarla e inoltre quando un core va in risparmio energetico avanzato, vi è copiata la cache L1 e L2, in modo da non doverlo svegliare per fare il probing della cache. Questo è uno dei motivi per cui il Phenom II consuma così poco in IDLE...
Grazie per le risposte.
Domandona da 1.000.000 di eurI.
La L3 del phenom 2 mo funge da serbatoio come per il nehalem od è rimasta solo victim cache. Inoltre se alcuni siti dicono che hanno migliorato il prefetch, è perchè hanno cambiato il modo di utilizzare la L3 oppure semplicemente il procio fa probing aggressivo.
Non so che tipi di donne conosci, ma quelle che conosco io non inizierebbero MAI una frase con "ciao stallone" :asd:
Non metterebbero mai in Interessi : i computer i ragazzi l'azoto liquido...il tutto in un forum frequentato al 99% da uomini e avendo un "fidanzato".
E al solo pensare la parola "verruca" avrebbero un attacco isterico. :stordita:
Poi fate vobis...falle la corte a tuo rischio e pericolo :ciapet:
iniziamo dalla fine pensi che mi faccia schifo una verruca quando all'università controllo le contrazioni dell'ilio di un ratto "squartato" sottoposto a particolari sostanze......
inoltre non capisco perchè l'azoto liquido e i computer debbano fare effetto al 99% dei ragazzi del forum... ammetto che aggiungendo ragazzi ho voluto istigarvi un pò del resto siete uomini....
ma poi sai io che rapporti ho con netcrusher????...magari sono una sua vecchia conoscenza....
e per quanta riguarda il mio ragazzo credimi quando sto con una persona ci to e basta.....e non mi sembra di aver detto nulla che possa aver fatto intendere che sono una poco di buono.....
capitan_crasy
28-12-2008, 22:53
salve a tutti, sono ancora senza internet, e ora mi hanno staccato pure il telefono.... mi sto connettendo con il cellulare con tariffa a tempo, per cui meno sto connesso e meglio è...
Quindi se possibile vi chiedo di farmi un riassunto con le ultime info fondamentali: i phenom 2 sono finalmente disponibili in qualche shop anche in italia? Qualcuno di voi l'ha ordinato? Il costo?
Ciao monster:
In italia ancora niente, ma sembra che il Phenom2 940 sia disponibile in grecia al prezzo di €.240 (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25563449&postcount=21223))
Unica novità da parte mia: con i 4 moduli installati (4x2gb) non riesco ad ottenere la stabilità con divisore impostato a 1066mhz. E' possibile che sia perchè le due ram sono di marca diversa, ma non ho modo al momento per verificarlo. Overclocckando di bus non sembrano esserci problemi, anche se la mia cpu perde stabilità già a poco più di 240mhz di bus, per cui non posso arrivare a 1066mhz sulle ram.
Se non sbaglio il Phenom o K10 65nm può gestire solo due moduli RAM a 1066Mhz...
paolo.oliva2
28-12-2008, 23:04
Non so perché, ma mi ricorda qualcuno in versione minigonna :mbe:
:fiufiu:
Pure a me... :)
MonsterMash
28-12-2008, 23:05
Ciao monster:
In italia ancora niente, ma sembra che il Phenom2 940 sia disponibile in grecia al prezzo di €.240 (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25563449&postcount=21223))
Ottimo, se riesco a farla franca dopo aver dato fuoco alla sede della infostrada a quel prezzo potrei fare la follia di prenderne due!
Se non sbaglio il Phenom o K10 65nm può gestire solo due moduli RAM a 1066Mhz...
Prima di comprare le nuove ram mi sono informato un po' in giro, e pare che a molti diano problemi i 4 moduli a 1066, ma non a tutti. Ad esempio Kar0nte, il primo qui sul forum a portare un phenom a 3 ghz (e il suo ero un 9600) pare abbia 4gb di ram su 4 moduli da 1gb e che riesca a tenerli senza problemi a 1066mhz.
Io speravo di essere altrettanto fortunato... in ogni caso confido nel fatto che il controller di memoria dei phenom2 sia stato migliorato, e quindi spero vivamente di non avere problemi con le nuove cpu.
Ciao
paolo.oliva2
28-12-2008, 23:08
Se non sbaglio il Phenom o K10 65nm può gestire solo due moduli RAM a 1066Mhz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081229000956_4GBram1066.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081229000956_4GBram1066.JPG)
et voilà... 4GB ram (4x1GB) a 5-5-5-15 su 9950 :)
:fiufiu:
Crystal1988
28-12-2008, 23:11
bhè vi lascio al vostro mondo dorato e maschilista....ti ringrazio per l'invito.....il mio interesse nasceva puramente dal volermi confrontare con esperienze differenti di modding, la mia più grande passione di modo da perferzionarmi...l'esperienza è maestra di vita...ma mi rendo conto che siete troppo prevenuti nei confronti del gentil sesso...per cui vi lascio.....continuero a fare esperienza dal vivo.....grazie e buonaserata:doh:
Se è il modding che cerchi, non è questo il thread e neppure la sezione, con questi discorsi sei OT, qui si parla solo di cpu K10 e in particolare Deneb a 45nm e Shanghai.
Per il modding vai qui: --> http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=16
Segnalato e spedito in ignore list. In attesa del ban (l'ennesimo :asd: )
che poi veramente volevo sottolineare che la mia prima risposta a titania era riguardo il mio scetticismo sul suo essere donna in quanto le donne non hanno per il 90% interessi informatici e che i vocaboli che questa materia ha, non fanno parte del cervello femminile (e questa è una verità a cui credo vivamente)...stop! ( la frase del mouse e del ferro da stiro era una battuta ironica per scherzare, analoga alle tante battute femminili che le donne fanno agli uomini)...
la sua risposta a questo mio post è stata piena anzi colma di offese sulla mia maschilità, sulla mia mente, sul mio cervello, che io abito nella caverna, che ho la clava e tanto altro, e per finire anke alla mia firma mettendoci che io ho la mente chiusa e tanto altro...
per cui non sono stato io ad iniziare ad offendere...
...ecco il suo post:
ohhhhoohhh
carino ma vivi nel medioevo o forse in un remoto paesino sperduto sul cucuzzolo della montagna....ma non mi dire siete cosi avanzati che avete il ferro da stiro elettronico...dal modo in cui parli ero convinta che nella tua grotta le donne usassero ancora il ferro che si riscalda sulla brace.... ma dimmi la clava dove l'hai lasciata?????
cmq io sono donna tanto quanto è vero che tu in quellla zucca hai solo il brodo primordiale forse da quella brodaglia un giorno uscirà un neurone e forse ci sarà sinapsi!!!!!!!
e per fortuna che la tua firma è:
LA MENTE E' COME UN PARACADUTE FUNZIONA SOLO SE SI APRE!!!!
cavolo deve essere essere inceppato .....ATTENZIONE!!!!!
e cmq basta cn queste discussioni su titania.....
Dai ragazzi, credo si possa dire che l'argomento é chiuso.
Per prima cosa volevo scusarmi con il capitano per quei 2-3 post Off Topic, mi sono lasciato prendere la mano.
L'utente é stato segnalato dal nostro amico maxsona e io ho mandato un pvt a Dexther circa 2 ore fa.
La situazione sará analizzata e verranno prese le dovute misure.
Se l'utente non é chi penso io, saró il primo a scusarmi pubblicamente e accetteró volentieri la pena imposta dai mod, essendomela meritata (sará la prima).
Per ora la mia opinione non cambia.
Buone feste a tutti.
Notte :)
iniziamo dalla fine pensi che mi faccia schifo una verruca quando all'università controllo le contrazioni dell'ilio di un ratto "squartato" sottoposto a particolari sostanze......
inoltre non capisco perchè l'azoto liquido e i computer debbano fare effetto al 99% dei ragazzi del forum... ammetto che aggiungendo ragazzi ho voluto istigarvi un pò del resto siete uomini....
ma poi sai io che rapporti ho con netcrusher????...magari sono una sua vecchia conoscenza....
e per quanta riguarda il mio ragazzo credimi quando sto con una persona ci to e basta.....e non mi sembra di aver detto nulla che possa aver fatto intendere che sono una poco di buono.....
tnx for the info e adieu :D
Soulman84
29-12-2008, 00:11
tnx for the info e adieu :D
il clone donna mi mancava,ma credo che a breve rispunterà..magari sottoforma di cane da tartufo :asd:
forza con sti phenomII! non vedo l'ora che paolo ci faccia un bel pò di bench;)
forza con sti phenomII! non vedo l'ora che paolo ci faccia un bel pò di bench;)
anche io non vedo l'ora che paolo li abbia in testing sti PhenomII :)
paolo.oliva2
29-12-2008, 05:12
Allora aiutatemi... :)
Oggi è lunedi 29 dicembre ed è un giorno feriale, come lo è pure domani 30 dicembre...
trovatemi uno che lo abbia disponibile, che lo blocchi e che sia aperto e io vado a prenderlo di persona. :)
non trovatemi però uno shop sperduto nelle pampas argentine o nel deserto in Australia e nemmeno da un santone buddista in cima al tetto del mondo... :stordita:
paolo.oliva2
29-12-2008, 05:14
tnx for the info e adieu :D
Almeno se fosse stato il 1° aprile... 24h avrebbe resistito senza essere bannato... :D
Però ho i miei dubbi che fosse "lui", avete notato l'assenza di errori grammaticali? E l'assenza completa di confronti con Intel e pure di discorsi illogici?
paolo.oliva2
29-12-2008, 05:30
il clone donna mi mancava,ma credo che a breve rispunterà..magari sottoforma di cane da tartufo :asd:
forza con sti phenomII! non vedo l'ora che paolo ci faccia un bel pò di bench;)
anche io non vedo l'ora che paolo li abbia in testing sti PhenomII :)
In effetti direi che sarebbe interessante perché potrei testare sto Phenom II in diretta vs B3, su 4 mobo diverse, con diversi bios... e sia SB600 che 750 e 790GX e 790FX...
E poi sarebbe una figata perché come uno posta dei bench immediatamente rimbalza per il mondo... se riuscissimo ad averlo e ci organizziamo bene facendo un bel lavoro, rimbalzeremmo talmente tanto nel mondo che crederei ci contatterebbe AMD per darci un Phenom II AM3 da postare... :)
Allora aiutatemi... :)
Oggi è lunedi 29 dicembre ed è un giorno feriale, come lo è pure domani 30 dicembre...
trovatemi uno che lo abbia disponibile, che lo blocchi e che sia aperto e io vado a prenderlo di persona. :)
non trovatemi però uno shop sperduto nelle pampas argentine o nel deserto in Australia e nemmeno da un santone buddista in cima al tetto del mondo... :stordita:
Aiutatelo, che così aiutate anche me.
in grecia li vendono, e ce li hanno disponibili, ma non spediscono all'esterooooooooooooooo :cry: adesso vedo se ce li hanno da qualche parte
paolo.oliva2
29-12-2008, 09:06
in grecia li vendono, e ce li hanno disponibili, ma non spediscono all'esterooooooooooooooo :cry: adesso vedo se ce li hanno da qualche parte
se li hanno e disponibili, bloccane uno ed io parto :sofico:
Per domani ho tutti i bench già considerali postati
il clone donna mi mancava,ma credo che a breve rispunterà..magari sottoforma di cane da tartufo :asd:
ot
ha fatto uomo, donna ora manca il trans:D
fine ot
phenom 925 costerà più o meno del 920?
devo metterne 2 o 3 in pc dei miei amici e uno nel secondo pc mio
solo che per ora per il 920 i prezzi mi sembrano altini
Allora aiutatemi... :)
Oggi è lunedi 29 dicembre ed è un giorno feriale, come lo è pure domani 30 dicembre...
trovatemi uno che lo abbia disponibile, che lo blocchi e che sia aperto e io vado a prenderlo di persona. :)
non trovatemi però uno shop sperduto nelle pampas argentine o nel deserto in Australia e nemmeno da un santone buddista in cima al tetto del mondo... :stordita:
pantelleria a mano?:sofico:
capitan_crasy
29-12-2008, 09:34
OCW pubblica la prima immagine della scheda mamma ASRock M3A790GXH/128M con chipset 790GX/SB750 basata sul socket AM3:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081229103257_asrockam3board.jpg
- Support for Socket AM3 / AM2+ / AM2 processors: AMD PhenomTM FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
Nota bene:
Cè un errore grossolano sulla compatibilità del socket AM3.
Le CPU socket AM2/AM2+ non sono compatibili con il socket AM3!
- AMD 790GX + SB750 Chipsets
- ASRock DuraCap (2.5 x longer life time), 100% Japan-made high-quality Conductive Polymer Capacitors
- Supports CPU up to 140W, FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
- Supports AMD OverDrive™ with ACC feature (Advanced Clock Calibration)
- Supports Dual Channel DDR3 1333/1066/800 (4 x DIMM slots), Max. capacity up to 16GB
- Integrated AMD Radeon HD 3300 graphics, DX10 class iGPU, Pixel Shader 4.0, Max. shared memory 512MB
- Supports ATITM CrossFireXTM, Hybrid CrossFireXTM and 3-Way CrossFireXTM
- Integrated 128MB side port memory for iGPU
- 3 x PCI Express 2.0 x16 slots (green @ x16 mode, blue @ x8 mode, orange @ x4 mode)
- Three VGA Output options: D-Sub, DVI-D and HDMI
- Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback
- 6 x SATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1,RAID 5, RAID 10 and JBOD), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- 1 x eSATAII 3.0 Gb/s connector, PCIE Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Supports 2 x IEEE1394 ports (one port on back panel, one header on board)
- Supports ASRock Instant Boot, Smart BIOS, ASRock OC Tuner, Intelligent Energy Saver
- 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio, DAC with 110dB dynamic range (ALC890 Audio Codec)
- Windows® VistaTM Premium 2008 Logo Ready
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=442029#post442029)
Scrambler77
29-12-2008, 09:34
tnx for the info e adieu :D
OMG!! Ma era davvero il "peto fiammeggiante" travestito da donna?? :eek:
paolo.oliva2
29-12-2008, 09:43
Per me, realisticamente parlando, il C2 deve avere oggettivamente degli incrementi di IPC.
Tutti i bug e workaround del B3 sono scomparsi e questo oggettivamente deve portare un incremento, comunque impossibile da quantificare, ma certamente superiore allo zero.
Sono state introdotte migliorie ed ottimizzazioni, e queste si andrebbero ad aggiungere a quanto sopra.
La L3 triplicata, dove parte in causa, certamente garantirà un incremento di IPC, e sono puoi da aggiungere le migliorie applicate alla gestione della L3, che sarebbero tutt'altro che trascurabili.
Abbiamo visto che lo Shanghai ha dimostrato un incremento di IPC rispetto al Barcellona... di quanto non mi ricordo perché era passato in secondo piano perché si è sempre incentrato un discorso di comparazione con Xeon Core2 e Xeon Nehalem (anche se a me personalmente non interessa una mazza), ma certamente non era lo 0,9% ma ben superiore.
A fronte di tutto ciò... per me andare a cercare il pelo dell'IPC mi sembra assurdo... sono d'accordo che sia informazione per gli acquisti... ma per quello non c'è bisogno di sapere l'IPC in dettaglio... se un procio X garantisce 10% di prestazioni in più, ad esempio, risulta conveniente solo se costa il 10% in più, poi uno può spenderci anche il 100% in più, sono fatti suoi, ma il vero metro dei proci non è l'IPC, è il money-IPC, perché è con i nostri euro che li compriamo.
Io torno a ripetere... confrontiamo il Phenom II con il B3, e vediamo gli incrementi e quantifichiamoli. I bench su piattaforme diverse, memorie diverse, COSTI diversi, non portano a nessun risultato attendibile... Cosa c'è di più sicuro che fare una rosa di bench con un B3 mettiamo a 3GHz e poi sostituire il procio lasciando inalterti i settaggi di ram e quant'altro?
Buona parte che segue sto th ha un AMD. Il suo quesito principale è: conviene upgradare il mio K8 o il mio B2/B3 al Phenom II? A queste persone non interessa una mazza se un Penryn a parità di clock va il 3% in + o il 3% in meno... perché (credo) sarebbe impensabile una scelta diversa dal solo upgrade del procio ad un acquisto totale...
paolo.oliva2
29-12-2008, 09:55
OCW pubblica la prima immagine della scheda mamma ASRock M3A790GXH/128M con chipset 790GX/SB750 basata sul socket AM3:
- Supports CPU up to 140W, FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
Mi piace quel "Supports CPU up to 140W" quando in commercio il max è 125W :)
HT e NB sono sempre 3.0..... nota negativa :(
maxsin72
29-12-2008, 09:56
Su questo sito in olanda disponibile in 2-5 giorni, c'è anche il n. di telefono per chi parla olandese o inglese :D
http://www.yorcom.nl/winkel/artikel/AMDPX40940/AMD_Phenom_2_Quad_940_(3%2C0G)_Black_(With.htm
astroimager
29-12-2008, 09:56
Se ho tempo oggi preparo il mega-tabellone... :D
Tengo in considerazione tutto: mobo, bios, freq. NB, setup ram, batch, raffreddamento,... quando avremo molti dati penso che sarà più facile trovare la risposta alle molte questioni che ci siamo posti negli ultimi tempi... ;)
invisiblemax
29-12-2008, 10:05
Su questo sito in olanda disponibile in 2-5 giorni, c'è anche il n. di telefono per chi parla olandese o inglese :D
http://www.yorcom.nl/winkel/artikel/AMDPX40940/AMD_Phenom_2_Quad_940_(3%2C0G)_Black_(With.htm
se paolo parte vado con lui ma dopo chi torna in olanda il fumo annebbia.....:D
Se ho tempo oggi preparo il mega-tabellone... :D
Tengo in considerazione tutto: mobo, bios, freq. NB, setup ram, batch, raffreddamento,... quando avremo molti dati penso che sarà più facile trovare la risposta alle molte questioni che ci siamo posti negli ultimi tempi... ;)
io altre mobo non ne compro, ma ho sempre la copper tower e la lanparty jr 790gx per i test, e un phenom 2 lo compro sicuro :D adesso ho preso altri 2 banchi di ram gemelli dei miei team group.... senza contare che appena esce un deneb <= 65w finisce diretto sulla mini-itx :D
maxsin72, costa 300 euro iva inclusa... a quel punto conviene andare in grecia, che costa 240 :D
astroimager
29-12-2008, 10:44
io altre mobo non ne compro, ma ho sempre la copper tower e la lanparty jr 790gx per i test, e un phenom 2 lo compro sicuro :D adesso ho preso altri 2 banchi di ram gemelli dei miei team group.... senza contare che appena esce un deneb <= 65w finisce diretto sulla mini-itx :D
maxsin72, costa 300 euro iva inclusa... a quel punto conviene andare in grecia, che costa 240 :D
Beh, anche tu potresti provare la differenza fra SB600 e SB750... a parità di fasi, ma brand diversi... sarebbe comunque molto interessante come confronto... di bestioline come la tua mATX non è che ce ne siano molte in giro!...
Poi, altro aspetto interessante da approfondire, sarebbe questo: nelle apps attuali va più veloce un sistema Phenom II con 2 banchi, sicuramente ockabile meglio, o con 4, e quindi il doppio della ram?
Cavolo, SO 64 bit, CPU a 4 gigi, 8 GB a 1066 o magari un po' di più... un bel raid 0... un bel sistemino... ;)
maxsin72
29-12-2008, 10:53
io altre mobo non ne compro, ma ho sempre la copper tower e la lanparty jr 790gx per i test, e un phenom 2 lo compro sicuro :D adesso ho preso altri 2 banchi di ram gemelli dei miei team group.... senza contare che appena esce un deneb <= 65w finisce diretto sulla mini-itx :D
maxsin72, costa 300 euro iva inclusa... a quel punto conviene andare in grecia, che costa 240 :D
Vuoi mettere poi la Grecia d'inverno con l'olanda...ci scappa pure il bagno a capodanno :sofico:
Full Review of DFI LP JR 790GX-M2RS benchmarked with Phenom II X4 940 and Phenom 9550 (http://my.ocworkbench.com/2008/dfi/LP-JR-790GX-M2RS/b1.htm) ;)
Grazie per le risposte.
Domandona da 1.000.000 di eurI.
La L3 del phenom 2 mo funge da serbatoio come per il nehalem od è rimasta solo victim cache. Inoltre se alcuni siti dicono che hanno migliorato il prefetch, è perchè hanno cambiato il modo di utilizzare la L3 oppure semplicemente il procio fa probing aggressivo.
Come ho scritto la L3 è una victim cache e la destinataria dei prefetch. Il prefetcher è diventato più aggressivo e hanno aumentato il numero di flussi che può gestire.
Non ho capito cosa intendi che nel Nehalem la L3 fa da serbatoio. Nelle CPU INTEL la cache è inclusiva, quindi quando un nuovo dato viene letto dalla RAM viene copiato in tutte e tre le cache e viene buttato un dato meno recente in ognuna di esse. Ma siccome le dimensioni so no diverse, è probabile che il dato buttato sia diverso.
Full Review of DFI LP JR 790GX-M2RS benchmarked with Phenom II X4 940 and Phenom 9550 (http://my.ocworkbench.com/2008/dfi/LP-JR-790GX-M2RS/b1.htm) ;)
Mica male il PII 940 col crossfire :asd:
astroimager
29-12-2008, 11:30
Full Review of DFI LP JR 790GX-M2RS benchmarked with Phenom II X4 940 and Phenom 9550 (http://my.ocworkbench.com/2008/dfi/LP-JR-790GX-M2RS/b1.htm) ;)
LOL... il confronto più intelligente del mondo... solo 800 MHz di differenza!
Cmq la DFI ne esce come una buona scheda, ma non eccelle... anche in questo caso, l'equivalente su chipset Intel sembra superiore... :muro: :(
Come ho scritto la L3 è una victim cache e la destinataria dei prefetch. Il prefetcher è diventato più aggressivo e hanno aumentato il numero di flussi che può gestire.
Non ho capito cosa intendi che nel Nehalem la L3 fa da serbatoio. Nelle CPU INTEL la cache è inclusiva, quindi quando un nuovo dato viene letto dalla RAM viene copiato in tutte e tre le cache e viene buttato un dato meno recente in ognuna di esse. Ma siccome le dimensioni so no diverse, è probabile che il dato buttato sia diverso.
Ciao, scusami se mi sono espresso male. Intendo che per nehalem la L3 è destinata a contenere materiale di scambio tra i core, http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-k10_8.html#sect4 in questo link c'è una slide dove si afferma che invece K10 scambia il materiale tramite L3, dunque in k10 serve come uno store per il passagio dei dati tra vari core, ma in se per se non c'è nulla di cosa hanno L1 e L2 degli altri core, poichè è esclusova ed adattiva, ecco scusami la pappardella, volevo sapere se mo la L3 è diventata come quella del nehalem, cioè appunto serbatoio. Grazie ancora per la risposta.:D
LOL... il confronto più intelligente del mondo... solo 800 MHz di differenza!
Cmq la DFI ne esce come una buona scheda, ma non eccelle... anche in questo caso, l'equivalente su chipset Intel sembra superiore... :muro: :(
si infatti, anche la scheda singola col 9550 è evidentemente cpu limited, troppo basso come frequenza, dovevano comprararlo col 9950 almeno (se non col 9950 occato...ma ci vuole poi così tanto ?)
paolo.oliva2
29-12-2008, 11:48
si infatti, anche la scheda singola col 9550 è evidentemente cpu limited, troppo basso come frequenza, dovevano comprararlo col 9950 almeno (se non col 9950 occato...ma ci vuole poi così tanto ?)
Ma la DFI JR non ha il limite dei 95W?
Sul B3 dovevano andare sul 9550 per forza... ma per il fatto che ci hanno testato il Phenom II, alla faccia che i 125W sono reali.... LOL
paolo.oliva2
29-12-2008, 11:50
LOL... il confronto più intelligente del mondo... solo 800 MHz di differenza!
Cmq la DFI ne esce come una buona scheda, ma non eccelle... anche in questo caso, l'equivalente su chipset Intel sembra superiore... :muro: :(
Equivalente in che senso? Eccelle in cosa? In OC?
Tu mi troverai puntiglioso, ma non riesco a capuire il senso "anche in questo caso" "l'equivalente Intel è migliore...". Boh... uno prende una mobo per un procio, e si parla del Phenom II, che senso ha dire che l'equivalente per Intel è migliore? Una compra una mobo in base al procio... o tu compri la mobo in primis e poi decidi che procio metterci? Che ci compriamo, tutti proci Intel perché le mobo "equivalenti" AMD sono peggio?
Ciao, scusami se mi sono espresso male. Intendo che per nehalem la L3 è destinata a contenere materiale di scambio tra i core, http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-k10_8.html#sect4 in questo link c'è una slide dove si afferma che invece K10 scambia il materiale tramite L3, dunque in k10 serve come uno store per il passagio dei dati tra vari core, ma in se per se non c'è nulla di cosa hanno L1 e L2 degli altri core, poichè è esclusova ed adattiva, ecco scusami la pappardella, volevo sapere se mo la L3 è diventata come quella del nehalem, cioè appunto serbatoio. Grazie ancora per la risposta.:D
La differenza rispetto al Phenom I è che il prefetch va nella L3 anzichè nella L1 e vi sono copiati L1 e L2 del core che va in risparmio energetico... Non credo che il funzionamento possa diventare come quello del Nehalem. L'approccio esclusivo e inclusivo sono troppo diversi.
scusate,io non ho ancora capito su quali schede madri funziona il c&q col phenom in overclock, sia di bus e sia di moltiplicatore:muro:
chi ne ha 2 di schede madri potrebbe gentilmente testare per bene il c&q in overclock?
paolo.oliva2
29-12-2008, 12:15
scusate,io non ho ancora capito su quali schede madri funziona il c&q col phenom in overclock, sia di bus e sia di moltiplicatore:muro:
chi ne ha 2 di schede madri potrebbe gentilmente testare per bene il c&q in overclock?
Io non ti posso aiutare... nelle DFI il C&Q va disabilitato se vuoi occare e comunque io C&Q è la prima cosa che disabilito.... Comunque con il B2/B3 il C&Q sembra avere dei prb... con il Phenom II sembrerebbe che AMD li abbia risolti, in quanto erano limitazioni di silicio, sembra.
Ma la DFI JR non ha il limite dei 95W?
Sul B3 dovevano andare sul 9550 per forza... ma per il fatto che ci hanno testato il Phenom II, alla faccia che i 125W sono reali.... LOL
Non ha il limite dei 95 watt, tra le cpu supportate c'è anche il phenom 9950, anche perchè la parte dell'alimentazione è uguale a quella delle sorelle maggiori, tant'è che hanno portato il 9550 a 2.8 ghz
paolo.oliva2
29-12-2008, 12:40
Non ha il limite dei 95 watt, tra le cpu supportate c'è anche il phenom 9950, anche perchè la parte dell'alimentazione è uguale a quella delle sorelle maggiori, tant'è che hanno portato il 9550 a 2.8 ghz
Ah, ok. Allora ricordo male... mi sembrava di ricordare dei limiti di TDP su proci installabili... Ho cercato sul sito DFI prima di postare... ma dopo 1o min ancora mi doveva dare la 1a schermata...
Scrambler77
29-12-2008, 13:17
LOL... il confronto più intelligente del mondo... solo 800 MHz di differenza!
:asd:
astroimager
29-12-2008, 13:20
Equivalente in che senso? Eccelle in cosa? In OC?
Tu mi troverai puntiglioso, ma non riesco a capuire il senso "anche in questo caso" "l'equivalente Intel è migliore...". Boh... uno prende una mobo per un procio, e si parla del Phenom II, che senso ha dire che l'equivalente per Intel è migliore? Una compra una mobo in base al procio... o tu compri la mobo in primis e poi decidi che procio metterci? Che ci compriamo, tutti proci Intel perché le mobo "equivalenti" AMD sono peggio?
Qui non si può dire nulla che il clima immediatamente si riscalda.
Semplicemente la mATX chipset Intel della stessa generazione è un MOSTRO, solo un pelino (va veramente un pelino) seconda all'equivalente versione ATX. In pratica, non ti fa rimpiangere la versione full-size.
Mi aspettavo lo stesso lavoro da parte di DFI anche su questa scheda.
E ora DFI sta pure per sfornare una mATX con X58 :eek:
La mia critica è sempre verso i produttori di mobo, ma qui la traduzione che se ne fa è sempre la stessa. :nono:
fdadakjli
29-12-2008, 13:22
E ora DFI sta pure per sfornare una mATX con X58 :eek:
già...e non sembra affatto male... :)
La differenza rispetto al Phenom I è che il prefetch va nella L3 anzichè nella L1 e vi sono copiati L1 e L2 del core che va in risparmio energetico... Non credo che il funzionamento possa diventare come quello del Nehalem. L'approccio esclusivo e inclusivo sono troppo diversi.
In effetti. Ciò spiega, anche se parzialmente, i risultati di sandra nelle intercore bandwith. Chissà quali sono le differenze a livello di prestazioni desktop rispetto ad un utilizzo della L3 alla Nehalem, forse pochissimi. Speriamo bene :D
paolo.oliva2
29-12-2008, 13:37
Qui non si può dire nulla che il clima immediatamente si riscalda.
Semplicemente la mATX chipset Intel della stessa generazione è un MOSTRO, solo un pelino (va veramente un pelino) seconda all'equivalente versione ATX. In pratica, non ti fa rimpiangere la versione full-size.
Mi aspettavo lo stesso lavoro da parte di DFI anche su questa scheda.
E ora DFI sta pure per sfornare una mATX con X58 :eek:
La mia critica è sempre verso i produttori di mobo, ma qui la traduzione che se ne fa è sempre la stessa. :nono:
Posso capire lo spirito in cui lo dici, però non capisco l'inerenza... Forse io ragiono in un altro modo.
La prima cosa per me importante di una mobo è che sia stabile, poi che non mi limiti in OC, ci sta anche il discorso di velocità sulle periferiche (tipo discorso HD), per il mio uso, se già ha 6 porte USB ed un sonoro 7+1, io sono a posto. Se si va nella fascia media o medio-alta, sono cose che praticamente ogni produttore ha, sia per un mondo che per l'altro..
Cose che a mio giudizio sono molto più importanti, sono i bios. L'Asus X58 P6 mi sembra, nella prima settimana che è uscita ci sono stati 3 aggiornamenti bios, cosa che una mobo AMD non avrebbe in 2 mesi...
paolo.oliva2
29-12-2008, 13:39
:asd:
Forse non ricordate i confronti del 9850 con i Penryn a 3,2GHz di Tom's :)
Almeno qui hanno avuto il pudore di fare tutto "in casa" e non certamente con la malizia di Tom's, e mi permetto di notare che allora le faccine non erano per "mancanza di spirito di 700MHz di differenza", ma di derisione per deficit di performances. E' simpatico questo stile tipico italiano di modificare il pensiero a come fa più comodo ;)
Qui non si può dire nulla che il clima immediatamente si riscalda.
Semplicemente la mATX chipset Intel della stessa generazione è un MOSTRO, solo un pelino (va veramente un pelino) seconda all'equivalente versione ATX. In pratica, non ti fa rimpiangere la versione full-size.
Mi aspettavo lo stesso lavoro da parte di DFI anche su questa scheda.
E ora DFI sta pure per sfornare una mATX con X58 :eek:
La mia critica è sempre verso i produttori di mobo, ma qui la traduzione che se ne fa è sempre la stessa. :nono:
No scusa non ho capito una virgola del tuo discorso......perchè questa scheda sarebbe inferiore alla lanparty jr con P45 o alla versione atx normale ?
rivolto a tutti
Volevo chiedervi .. la L3 incide sulle prestazioni, nelle elaborazioni scientifiche
tipo BOINC , folding .... oppure incide su altri tipi di applicativi e per Boinc, nel caso, sarebbe meglio
aspettare i phenom II senza la L3 ?
Andrea deluxe
29-12-2008, 14:17
signori, forse astroimager voleva solo dire che se ti prendi una mizzica di asus 775 qualsiasi, la fai andare senza compromessi quasi come una top di gamma, senza sbattimenti sulle prestazioni del raid (vedi ich9r) senza sbattimenti delle usb ed infine senza sbattimeti sui watt consumati dal procio....
INTESI?
mafferri
29-12-2008, 14:19
cmq i test postati ultimamente non sono da prendere in considerazione perchè io su everest con un x2 e ram a 950 , faccio 9700Mb/s e lì se ne escono con le ram che fanno meno di 8000Mb/s
Io aspetto la review di paolo :asd: sempre se non riesco ad averlo prima di lui , anche se mi sembra impossibile
capitan_crasy
29-12-2008, 14:23
Vi segnalo un ottima recensione del Athlon 7750 contro un Phenom 9950:
Clicca qui... (http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Athlon-X2-7750-Black-Edition.html)
Athlon 64 3000+
29-12-2008, 14:25
Mi ha fatto piacere vedere il confronto tra la mia attuale CPU e quella che voglio prendere anche se putroppo i consumi e benchmark di altro tipo diverso dai giochi non ci sono.
paolo.oliva2
29-12-2008, 14:35
signori, forse astroimager voleva solo dire che se ti prendi una mizzica di asus 775 qualsiasi, la fai andare senza compromessi quasi come una top di gamma, senza sbattimenti sulle prestazioni del raid (vedi ich9r) senza sbattimenti delle usb ed infine senza sbattimeti sui watt consumati dal procio....
INTESI?
Capisco questo, ma in realtà le cose non sono così. Ad esempio, in AMD c'è si il prb delle mobo che hanno TDP supportati bassi, ma in realtà in AMD chi occa ha acquistato dei B.Ed. e quindi se ne frega del massimo raggiungibile tramite bus... mentre invece sul 775 di mobo che riescono a superare il muro FSB con i Penryn non sono in realtà molte (poche e costose e per qualche manciata di MHz). In realtà dei limiti ci sono e le caratteristiche sono molto differenti. E non dimentichiamoci che i problemi che c'erano con il B3 non si dovrebbero ripresentare con i Phenom II (discorso consumi).
Comunque io penso in questo modo. Uno sceglie il procio, in base al procio, alla marca, al socket e quant'altro fa le scelte. Mi sembra inutile ad esempio confrontare una mobo i7 con una P45 o una 790FX con una 770...
Per farti un esempio che alla fine non è mai la mobo che decide il procio ma viceversa... Partiamo dalla mobo... voglio una mobo che abbia ich9r, ok scelgo la mobo. Poi non mi intendo un cavolo di OC ma voglio un quad a 3GHz...
In realtà mi sembra più consono che sia il procio a fare da padrone nella scelta in base a quello che sarà l'utilizzo ed in base al target di spesa... poi di mobo ci sono 100 marche e 100 prezzi... di proci ne abbiamo 2 marche e di modelli quando uno a fissato la spesa non è che ci siano tante scelte...
Vi segnalo un ottima recensione del Athlon 7750 contro un Phenom 9950:
Clicca qui... (http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Athlon-X2-7750-Black-Edition.html)
In Sciencemark 2.0 addirittura e' meglio il 7750 a stock di un quadcore a stock?
perche' ?
Piu' L3 per i proci ?
Ho appena postato un dubbio sulla L3 e i calcoli scientifici.
Quindi la L3 paga e tanto in applicativi come Boinc ?
rivolto a tutti
Volevo chiedervi .. la L3 incide sulle prestazioni, nelle elaborazioni scientifiche
tipo BOINC , folding .... oppure incide su altri tipi di applicativi e per Boinc, nel caso, sarebbe meglio
aspettare i phenom II senza la L3 ?
up:D
Io non ti posso aiutare... nelle DFI il C&Q va disabilitato se vuoi occare e comunque io C&Q è la prima cosa che disabilito.... Comunque con il B2/B3 il C&Q sembra avere dei prb... con il Phenom II sembrerebbe che AMD li abbia risolti, in quanto erano limitazioni di silicio, sembra.
paolo ti pregherei di fare dei test per bene, perchè il c&q anche e soprattutto in overclock è utilisssimo!!!
io ho una dfi nf4 di 3 anni fa e il c&q funziona bene, sia se alzo solo il bus e sia se cambio il moltiplicatore, con l'unica accortezza di settare da bios il max moltiplicatore a cui il c&q deve far capo, indipendentemente da quello originale della cpu!
Mi sembra impossibile che dopo 3 anni si sia peggiorati in questo campo, le dfi attuali devono assolutamente fare tutto ciò, come quelle di 3 anni fa
ed anche le asus da quasi 200€ mi sembra strano che non ne siano capaci, potresti accertarti per bene per favore?
naturalmente l'invito è rivolto a tutti quelli con phenom e schedre madri attuali:D
paolo.oliva2
29-12-2008, 14:54
paolo ti pregherei di fare dei test per bene, perchè il c&q anche e soprattutto in overclock è utilisssimo!!!
io ho una dfi nf4 di 3 anni fa e il c&q funziona bene, sia se alzo solo il bus e sia se cambio il moltiplicatore, con l'unica accortezza di settare da bios il max moltiplicatore a cui il c&q deve far capo, indipendentemente da quello originale della cpu!
Mi sembra impossibile che dopo 3 anni si sia peggiorati in questo campo, le dfi attuali devono assolutamente fare tutto ciò, come quelle di 3 anni fa
ed anche le asus da quasi 200€ mi sembra strano che non ne siano capaci, potresti accertarti per bene per favore?
naturalmente l'invito è rivolto a tutti quelli con phenom e schedre madri attuali:D
Con le DFI ti cancello il dubbio in maniera molto semplice: se il C&Q è attivo, NON puoi modificare il moltiplicatore del clock del procio. Se lo disattivi, si.
Comunque il discorso del C&Q2 del Phenom è un discorso che si lega al bios ed ai limiti del 65nm quad nativo... io non ci ho capito molto sinceramente e poi quando tenevo i pc attivi a elaborare le WU di Seti C&Q non serve ad una mazza...
paolo.oliva2
29-12-2008, 14:59
In Sciencemark 2.0 addirittura e' meglio il 7750 a stock di un quadcore a stock?
perche' ?
Piu' L3 per i proci ?
Ho appena postato un dubbio sulla L3 e i calcoli scientifici.
Quindi la L3 paga e tanto in applicativi come Boinc ?
Io elaboravo le WU di seti e da un 5000+B.Ed. ad un Phenom a parità di OC il Phenom era sopra il 15% più veloce.
Si potrebbe provare se la L3 incide.... in teoria se uso 4 core 2 2MB di cache L3 e vedo i tempi, se disattivo 3 core mi ritroverei 2MB di L3 solo per 1 core....
Ma se così fosse.... il Phenom II con 6MB e la gestione più ottimizzata dovrebbe fare faville... il che non credo sia possibile... a parte l'ottimizzazione e quant'altro, la grandezza della L3 influisce solo se i core subirebbero dei rallentamenti in alimentazione dati.... se quelli si trovassero sempre nella L3, che sia da 2MB o 200MB sarebbe uguale. Tutta la WU da elaborare, nel caso di seti, è di 300KB... a parte le astropulse che arrivano a 12MB di WU da elaborare.... ma cacchio 72 ore ininterrotte di elaborazione...
capitan_crasy
29-12-2008, 15:01
up:D
Non esistono ancora raffronti tra L3 da 2MB Vs L3 da 6MB sui calcoli scientifici...
astroimager
29-12-2008, 15:08
Posso capire lo spirito in cui lo dici, però non capisco l'inerenza... Forse io ragiono in un altro modo.
La prima cosa per me importante di una mobo è che sia stabile, poi che non mi limiti in OC, ci sta anche il discorso di velocità sulle periferiche (tipo discorso HD), per il mio uso, se già ha 6 porte USB ed un sonoro 7+1, io sono a posto. Se si va nella fascia media o medio-alta, sono cose che praticamente ogni produttore ha, sia per un mondo che per l'altro..
Cose che a mio giudizio sono molto più importanti, sono i bios. L'Asus X58 P6 mi sembra, nella prima settimana che è uscita ci sono stati 3 aggiornamenti bios, cosa che una mobo AMD non avrebbe in 2 mesi...
Stiamo parlando di overclock (quando si parla di DFI è l'argomento centrale), lascia perdere SB, audio, USB e menate varie (anche in questo, rispetto ad altre marche, questa DFI non fa sempre faville).
La capacità in OC è data dal giusto mix fra progettazione, fasi, qualità dei componenti, BIOS, etc... ora, non ho letto nello specifico, ma ci sarà un motivo per cui in overclock quella scheda sia valutata semplicemente come buona, quando ci sono ASRock o altri brand che, a parità di chipset, hanno preso un punteggio maggiore.
Io ho denunciato che questo è l'ennesimo esempio di come, anche in questa generazione di mobo, in proporzione quelle Intel spingono generalmente di più e costano pure un po' di meno (e dovrebbe essere il contrario, visto il costo dei chipset...), indipendentemente dalle prestazioni assolute. Le motivazioni sono sempre quelle, le conosciamo tutti... speriamo che il Phenom II inneschi il circolo vizioso che ci si aspetta da tempo, e che fra le AM3 che vedremo prossimamente ci siano bestie rare come quelle che produceva DFI su 939!!
Non esistono ancora raffronti tra L3 da 2MB Vs L3 da 6MB sui calcoli scientifici...
no ma scusa... non intendevo quello..
Cioe' .. era piu' in generale come domanda.
La L3 e' diciamo necessaria per calcoli boinc Style oppure
non poi cosi' necessaria ?
Lo dico perche' avevo letto di una necessarieta' della L3 nella virtualizzazione
ed anche in altri applicativi ( database ? ) che li velocizzano assai.
In questa ottica la L3 potrebbe velocizzare i calcoli scientifici oppure le prestazioni sono simili a proci con solo L1 e L2 ?
Proprio per la natura del tipo di calcolo che ritengo diversa da database o virtualizzazione ....
paolo.oliva2
29-12-2008, 15:13
Stiamo parlando di overclock (quando si parla di DFI è l'argomento centrale), lascia perdere SB, audio, USB e menate varie (anche in questo, rispetto ad altre marche, questa DFI non fa sempre faville).
La capacità in OC è data dal giusto mix fra progettazione, fasi, qualità dei componenti, BIOS, etc... ora, non ho letto nello specifico, ma ci sarà un motivo per cui in overclock quella scheda sia valutata semplicemente come buona, quando ci sono ASRock o altri brand che, a parità di chipset, hanno preso un punteggio maggiore.
Io ho denunciato che questo è l'ennesimo esempio di come, anche in questa generazione di mobo, in proporzione quelle Intel spingono generalmente di più e costano pure un po' di meno (e dovrebbe essere il contrario, visto il costo dei chipset...), indipendentemente dalle prestazioni assolute. Le motivazioni sono sempre quelle, le conosciamo tutti... speriamo che il Phenom II inneschi un circolo vizioso, e che fra le AM3 che vedremo fra qualche tempo ci siano bestie rare come quelle che produceva DFI su 939!!
Guarda, io penso proprio di si, se fai una proporzione che con mobo a 4+1 fasi il 940 è arrivato a 6,3GHz e con 16 fasi il Nehalem si è fermato sui 5,5Ghz... Ad un B3 gli potevi dare anche 32 fasi, ma di più non sarebbe andato di certo.
Chiaramente non mi sembra azzeccata il discorso del costo inferiore... perché dipende dal procio.
Un Penryn saliva più di un B3... indipendentemente da 4+1 o n fasi.
Se consideriamo il costo per OC, una 16 fasi con cui arrivi a 5,5GHz costa un botto di più dandoti 800MHz in meno di una 4+1 fasi di AMD su base 940.
Io elaboravo le WU di seti e da un 5000+B.Ed. ad un Phenom a parità di OC il Phenom era sopra il 15% più veloce.
OK . Ma li c'e' da tenere contro della diversa architettura. K8 vs K10 al di la della L3.
astroimager
29-12-2008, 15:26
Guarda, io penso proprio di si, se fai una proporzione che con mobo a 4+1 fasi il 940 è arrivato a 6,3GHz e con 16 fasi il Nehalem si è fermato sui 5,5Ghz... Ad un B3 gli potevi dare anche 32 fasi, ma di più non sarebbe andato di certo.
Ma guarda... non penso sia una questione di fasi... con 10 fasi IMHO sei già a cavallo! E' più una questione di progettazione, stabilità delle tensioni, e soprattutto bontà dei BIOS... e per AMD è molto importante, visto ogni sei mesi in media ci sono implementazioni architetturali... Intel va a scatti su scale temperali più lunghe, almeno questa è la mia impressione.
Immortal
29-12-2008, 15:57
Finalmente è uscito il nuovo AMD Overdrive!
http://www.hwupgrade.it/download/file/3542.html
Andrea deluxe
29-12-2008, 16:06
EDIT
capitan_crasy
29-12-2008, 16:54
[img]http://www.techpowerup.com/img/08-12-29/43a.jpg/img]
http://www.techpowerup.com/80211/ASRock_M3A790GXH_AM3_Motherboard_Pictured.html
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25619266&postcount=21654):fiufiu: ;)
Andrea deluxe
29-12-2008, 16:56
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25619266&postcount=21654):fiufiu: ;)
pardon:D
capitan_crasy
29-12-2008, 17:42
Configurazione usata per la prova
OCZ Vendetta 2 cooler
MSI K9A2Platinum MB
Mushkin Redline 2GB×2
Radeon HD4870×2
WD5000AAKS
Corsair HX1000
Windows Vista Ultimate 64-bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081229183610_03021918.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081229192633_03022615.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081229183733_03024568.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081229183836_03030487.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081229183836_03030487.jpg)
Phenom2 ES step C1 @ 3.80Ghz Vcore 1.487
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081229184009_03031384.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081229184009_03031384.jpg)
Clicca qui (http://www.perday.tv/news/?p=4561) ( sito di Taiwan )
Immortal
29-12-2008, 18:19
Configurazione usata per la prova
OCZ Vendetta 2 cooler
MSI K9A2Platinum MB
Mushkin Redline 2GB×2
Radeon HD4870×2
WD5000AAKS
Corsair HX1000
Windows Vista Ultimate 64-bit
Clicca qui (http://www.perday.tv/news/?p=4561) ( sito di Taiwan )
scusa ma in nessuna foto trovo riferimenti alle ddr3 e l'unica schermata in cui compaiono è quella con amd overdrive che segnala le memorie a 406mhz (812mhz effettivi), quindi ddr2.
Sicuro che non sia un fake? A me dà più l'idea di un deneb ES C1 ma su AM2+.
capitan_crasy
29-12-2008, 18:28
scusa ma in nessuna foto trovo riferimenti alle ddr3 e l'unica schermata in cui compaiono è quella con amd overdrive che segnala le memorie a 406mhz (812mhz effettivi), quindi ddr2.
Sicuro che non sia un fake? A me dà più l'idea di un deneb ES C1 ma su AM2+.
E' naturale che il sistema utilizza le DDR2 in quando la scheda mamma è una MSI K9A2Platinum AM2+; la CPU usata è un socket AM3 e l'immanige del sito conferma i due PIN in meno del nuovo socket.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081229192633_03022615.jpg
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15948&What=News&tt=AMD+Phenom+II+disponibili+in+prevendita
La unica cosa positiva sembrerebbe l'oc a 3800 con 1.487V
Immortal
29-12-2008, 18:43
E' naturale che il sistema utilizza le DDR2 in quando la scheda mamma è una MSI K9A2Platinum AM2+; la CPU usata è un socket AM3 e l'immanige del sito conferma i due PIN in meno del nuovo socket.....
:mbe: :mbe:
Quindi non capisco: come possiamo distinguere una cpu am3 da una am2+ da uno screen finché cpu-z non le potrà riconoscere?
Sul discorso dei pin ho capito, ma basandosi su un semplice screen pare impossibile distinguere un am2 da un am3, soprattutto se ES.
Inoltre, perché fare ES am3 sul c1 quando è da un pezzo che (almeno come ES) gira il C2?
:mbe: :mbe:
Quindi non capisco: come possiamo distinguere una cpu am3 da una am2+ da uno screen finché cpu-z non le potrà riconoscere?
Sul discorso dei pin ho capito, ma basandosi su un semplice screen pare impossibile distinguere un am2 da un am3, soprattutto se ES.
Inoltre, perché fare ES am3 sul c1 quando è da un pezzo che (almeno come ES) gira il C2?
ma più che altro, che senso ha fare dei bench con un AM3 su una mobo AM2+?
andrà ne più ne meno di un AM2+ nativo se non si usa una mobo AM3 con DDR3
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15948&What=News&tt=AMD+Phenom+II+disponibili+in+prevendita
interessanti i commenti della news, il boss rispondendo ad un utente dice che domani gli arriverà in redazione un Phenom 2
capitan_crasy
29-12-2008, 19:18
:mbe: :mbe:
Quindi non capisco: come possiamo distinguere una cpu am3 da una am2+ da uno screen finché cpu-z non le potrà riconoscere?
Sul discorso dei pin ho capito, ma basandosi su un semplice screen pare impossibile distinguere un am2 da un am3, soprattutto se ES.
Inoltre, perché fare ES am3 sul c1 quando è da un pezzo che (almeno come ES) gira il C2?
Guardando i codici sulla CPU questo modello ES è stato prodotto nella 25 settimana del 2008; quindi niente di strano che sia un C1.
Inoltre non cè modo di verificare se una CPU ES sia AM2+ o AM3 con programmi come CPU-Z ( anche perchè non esiste un bios specifico per CPU ES step C0/C1 ).
Per finire non vedo motivo di dubitare sull'utilizzo o meno di una CPU AM3, in quando non cè niente di strano nei risultati...
paolo.oliva2
29-12-2008, 19:19
Comunque è fantastico (ironia) che un ES C1 AM3 (prodotto a giugno) ha l'HT e NB a 2GHz e ci ritroviamo bench di 940 C2 DEFINITIVI che per colpa dei bios hanno HT/NB a 1,8GHz... Quei bench sono di una realtà... allucinante.. :)... valgono come il 2 di picche (non quello dell'AM3, mi riferisco ai bench dove un Phenom II guadagnerebbe lo 0,9% rispetto ad un B3)
paolo.oliva2
29-12-2008, 19:27
ma più che altro, che senso ha fare dei bench con un AM3 su una mobo AM2+?
andrà ne più ne meno di un AM2+ nativo se non si usa una mobo AM3 con DDR3
Più che altro magari è interessante vedere le tensioni di esercizio (così si capirebbe se lo step è uguale al C2 con MC DDR3 abilitato oppure un qualche cosa di più. Ma essendo un C1 non dice nulla... a parte confermare che il Vcore non è alto per arrivare a circa 4GHz...)
Comunque proprio non si capisce una mazza....
paolo.oliva2
29-12-2008, 19:31
su questo ho una mia teoria
gli am2+ avranno il 1800 mentre gli am3 2000 o superiore :)
Eppure il 940 dovrebbe avere una NB a 2,2GHz....
Queste sono le differenze di AOD 2.1.5
1. Fixed bug that BIOS version info is mistake.
2. Fixed bug that GPU memory size info for RV770 is wrong.
3. Fixed bug of CPU Fan speed reading: the value is incorrect on some boards.
4. Fixed bug that CPU temperature reads zero for some old K8 CPUs.
5. Improve AutoClock process to reset the system automatically if it hangs.
6. Fix bug CPU multiplier shows only one digit if there are two decimal digits in AutoClock page.
7. Fix bug GPU engine shows zero for RV770 graphic cards in GPU Status page.
AMD OverDrive™ Utility 2.1.5 Beta (2008-10-25) Update list:
1. Added EULA message pop up at the first start for silent installation mode
2. Added Fan Speed Control page
3. Fixed some small bugs
Immortal
29-12-2008, 19:54
Guardando i codici sulla CPU questo modello ES è stato prodotto nella 25 settimana del 2008; quindi niente di strano che sia un C1.
Inoltre non cè modo di verificare se una CPU ES sia AM2+ o AM3 con programmi come CPU-Z ( anche perchè non esiste un bios specifico per CPU ES step C0/C1 ).
Per finire non vedo motivo di dubitare sull'utilizzo o meno di una CPU AM3, in quando non cè niente di strano nei risultati...
Sono risultati comparabili in tutto e per tutto ad un Phenom 2 am2+ (ma infatti di diverso dovrebbe esserci solo il memory controller ddr3).
Quindi per ora dipende solo se ci vogliamo fidare o meno dell'autore della fonte che hai citato ;)
Ti ripeto che, facendo un piccolo ragionamento, mi pare quantomeno "inusuale" pubblicare ora una notizia su uno step C1 su una cpu am3. Mi sembrerebbe più logico aspettarsi una cpu am3 step c2 (o un c2 revisionato), e lo dico anche dal fatto che quegli screen dicono molto molto poco.
ps. Non sto affatto svalutando il tuo lavoro, ma solo il contenuto di quella news ;)
per la questioni delle fasi il numero alto serve a poco
per esempio se su una mobo ci cono 30 fasi con componenti di merda e su una ce ne sono 10 con componenti di prima qualità sarà meglio la seconda
certo che il numero aiuto
quindi l'obbiettivo finale (stabilizzare il voltaggio al procio) si può raggiungere in due modi:
-8 o 10 fasi di altissima qualità(DFi ,Gigabyte)
-16 fasi di alta qualità ma non eccezionali(Asus)
-ipoteticamente anche con una cinquantina di fasi con componenti scarsini(nessuno lo fa perchè non ci starebbero sul pcb)
tutto quel discorso di prima va a donnine se non c'è un bios che gestisce bene l'alimentazione
ciao a tutti
scusate sono in cerca di un consiglio sto facendo un nuovo pc
e sono indeciso sulla scelta del procio
AMD - Processore Athlon 64 X2 6000+ 3,1 Ghz Socket AM2 quello da 89w
oppure
AMD - Athlon X2 7750 2,7 Ghz socket AM2+ Black Edition (architettura Phenom)
esistono bench come paragonarli????
mi aiutate????
G-UNIT91
29-12-2008, 20:45
From a AMD engineer:
"You’ll get better overclocking with a 790FX – just because the board it is built on usually 6 layers vs 4 (so power delivery is better).
The ASUS M3A79-T is a good one."
astroimager
29-12-2008, 21:13
per la questioni delle fasi il numero alto serve a poco
per esempio se su una mobo ci cono 30 fasi con componenti di merda e su una ce ne sono 10 con componenti di prima qualità sarà meglio la seconda
certo che il numero aiuto
quindi l'obbiettivo finale (stabilizzare il voltaggio al procio) si può raggiungere in due modi:
-8 o 10 fasi di altissima qualità(DFi ,Gigabyte)
-16 fasi di alta qualità ma non eccezionali(Asus)
-ipoteticamente anche con una cinquantina di fasi con componenti scarsini(nessuno lo fa perchè non ci starebbero sul pcb)
tutto quel discorso di prima va a donnine se non c'è un bios che gestisce bene l'alimentazione
STRA-QUOTO!!!
Ho visto Asus a 8 fasi che non reggono stabilmente le tensioni come Gigabyte con 6 fasi.
Carpo, secondo te la progettazione (escludendo il BIOS), in tutto questo discorso, quanto incide?
certo..ke asus...sta precipitando sempre di più...............:(
paolo.oliva2
29-12-2008, 21:45
ciao a tutti
scusate sono in cerca di un consiglio sto facendo un nuovo pc
e sono indeciso sulla scelta del procio
AMD - Processore Athlon 64 X2 6000+ 3,1 Ghz Socket AM2 quello da 89w
oppure
AMD - Athlon X2 7750 2,7 Ghz socket AM2+ Black Edition (architettura Phenom)
esistono bench come paragonarli????
mi aiutate????
Io prenderei il 7750.
L'IPC del 7750 è superiore al K8.
L'OC è considerevolmente maggiore.
paolo.oliva2
29-12-2008, 21:56
certo..ke asus...sta precipitando sempre di più...............:(
Per mia esperienza personale, faccio una cronostoria delle mobo provate con i Phenom.
DS3 Gigabyte, mobo fantastica, mai nessun problema, perfetta come un orologio... purtroppo non aveva una alimentazione idonea all'OC di un 9850.
Massimo OC RS 9850 3,050GHz.
DS4 Gigabyte, monto il procio, overvolto, salta l'alimentazione della mobo.
M3A32-MVP deluxe e WIFI, in ambedue 3,250GHz con il 9850 e 3,360GHz con il 9950.
UT 790FX DFI = alle Asus, con la differenza che ci sono voluti 2 mesi per ottenere quanto fatto con l'Asus in... 10 minuti.
Ora ho M3A78-T, M3A79-T, 790FXb MRSH... in attesa del Phenom.
Io l'Asus sinceramente non la vedo in basso... e non è che sono tifoso Asus, o perlomeno, se Asus mi avesse deluso, non l'avrei più comprata.
astroimager
29-12-2008, 22:14
Per esperienza personale posso dire che la M3A32-MVP con le sue 10 fasi spinge forte sugli x2, anche se la stabilità in alcuni aspetti lascia a desiderare.
Ma questo penso sia dovuto più al BIOS...
Al contrario, ho un'Asus Intel a 4 fasi, e nonostante sia una roccia, la smatitata è assolutamente obbligatoria... per fare un paragone, la Gigabyte a 6 fasi di un mio amico è di una precisione incredibile nell'erogazione dei voltaggi.
brochure
29-12-2008, 22:37
per la questioni delle fasi il numero alto serve a poco
per esempio se su una mobo ci cono 30 fasi con componenti di merda e su una ce ne sono 10 con componenti di prima qualità sarà meglio la seconda
certo che il numero aiuto
quindi l'obbiettivo finale (stabilizzare il voltaggio al procio) si può raggiungere in due modi:
-8 o 10 fasi di altissima qualità(DFi ,Gigabyte)
-16 fasi di alta qualità ma non eccezionali(Asus)
-ipoteticamente anche con una cinquantina di fasi con componenti scarsini(nessuno lo fa perchè non ci starebbero sul pcb)
tutto quel discorso di prima va a donnine se non c'è un bios che gestisce bene l'alimentazione
Tutto il discorso è molto interessante e va al di là dei soliti argomenti, anche se non è per nulla meno importante. Riguardo la parte in grassetto, in base a cosa discrimini la qualità delle mobo da te menzionate? Cioè...quali sono i parametri che consideri per giudicare la qualità delle fasi?
Te lo chiedo perché un'affermazione così decisa mi fa pensare che la tua competenza in merito sia decisamente superiore alla mia :p (io più in là del numero dei mosfet non vado...:stordita: ).
capitan_crasy
29-12-2008, 22:59
Sono risultati comparabili in tutto e per tutto ad un Phenom 2 am2+ (ma infatti di diverso dovrebbe esserci solo il memory controller ddr3).
Quindi per ora dipende solo se ci vogliamo fidare o meno dell'autore della fonte che hai citato ;)
Io veramente non ti capisco...
Hai una CPU ES AM3 C1 in bella mostra con tanto di codice OPN e numero di PIN; inoltre gli unici Phenom ES visti fino ad ora sono tutti socket AM3 compreso il famoso Phenon ES C0.
Anzi sono pronto a scommettere che lo sviluppo del Phenom2 AM2+ sia stata affidata al core Shanghai; in poche parole AMD non ha mai prodotto CPU ES 45nm con socket AM2+, ma solo per il socket AM3...
Ti ripeto che, facendo un piccolo ragionamento, mi pare quantomeno "inusuale" pubblicare ora una notizia su uno step C1 su una cpu am3. Mi sembrerebbe più logico aspettarsi una cpu am3 step c2 (o un c2 revisionato), e lo dico anche dal fatto che quegli screen dicono molto molto poco.
Anche qui non capisco, perchè inusuale?
I primi Phenom step C2 sono stati prodotti nel mese di agosto/settembre ( la CPU vista nella prova è stata prodotta a giugno ), ma in realtà non si sono MAI visti Phenom ES step C2 ( per ora tutti i Phenom2 AM2+ viste in rete sono CPU definitive e non ES ).
Inoltre il fatto che non ci sia censura di alcun genere su questa CPU vuol dire che non è soggetta a NDA ( in poche parole qualcuno ha pubblicato quei test di "straforo" )...
ps. Non sto affatto svalutando il tuo lavoro, ma solo il contenuto di quella news ;)
Non sto mica dicendo questo, stiamo solo discutendo...:)
Per mia esperienza personale, faccio una cronostoria delle mobo provate con i Phenom.
DS3 Gigabyte, mobo fantastica, mai nessun problema, perfetta come un orologio... purtroppo non aveva una alimentazione idonea all'OC di un 9850.
Massimo OC RS 9850 3,050GHz.
DS4 Gigabyte, monto il procio, overvolto, salta l'alimentazione della mobo.
M3A32-MVP deluxe e WIFI, in ambedue 3,250GHz con il 9850 e 3,360GHz con il 9950.
UT 790FX DFI = alle Asus, con la differenza che ci sono voluti 2 mesi per ottenere quanto fatto con l'Asus in... 10 minuti.
Ora ho M3A78-T, M3A79-T, 790FXb MRSH... in attesa del Phenom.
Io l'Asus sinceramente non la vedo in basso... e non è che sono tifoso Asus, o perlomeno, se Asus mi avesse deluso, non l'avrei più comprata.
Piccolo Ot:
Ciao Paolo, scusami se ti rompo le bolle ma la M3A78-T che ha 4+1 fasi com'è come scheda madre, soprattuto per quanto riguarda l'overclock del N.B. Se il PhII non me lo danno con L3 a 2.4gh sarà la prima è l'ultima cosa che overclocckerò.:D Anzi altro che L3 da nehalem la faccio girare Full speed come la L2 :sofico:
paolo.oliva2
30-12-2008, 00:14
Piccolo Ot:
Ciao Paolo, scusami se ti rompo le bolle ma la M3A78-T che ha 4+1 fasi com'è come scheda madre, soprattuto per quanto riguarda l'overclock del N.B. Se il PhII non me lo danno con L3 a 2.4gh sarà la prima è l'ultima cosa che overclocckerò.:D Anzi altro che L3 da nehalem la faccio girare Full speed come la L2 :sofico:
Come mobo l'ho provata subito e come le altre SB750, rispetto alle SB600, va meglio con i 9850 e peggio con i 9950...
Come mobo è ok, ma io l'ho provata ancora con i primi bios.
Scalda un botto perché ha dissi passivi... ma ci metti 2 ventoline ed hai un super raffreddamento.
Io sono dell'idea che le 790GX sono l'ideale per un pc economico e potente... però lo vedo al max per raffreddamento ad aria... (anche se i 6,3GHz li hanno fatti con 790GX ad azoto...) io credo che se vuoi tirare il procio a liquido sia meglio la 790FX... però è una mia idea perché... il Phenom 2 non l'ho...
Comunque tieni conto che se non ti interessa la VGA on-board della 790GX, c'è la 790FXb DFI che ha un prezzo quasi simile... (però aspetta che le proviamo... quello che scrivo sono mie personali idee....)
P.S. Per Astoimage
Direi che una mobo come la 790GX, rispetto alla controparte, ha un prezzo migliore, minor consumo e più potenzialità.... :). Probabile che sia anche per questo che AMD non fa altro che occare i proci con sta mobo... perché il mix tra un 920/940 e una 790GX, ci metti 2 o 4GB di ram, hai un sistema potente, che consuma veramente poco, con una spesa ridicola...
paolo.oliva2
30-12-2008, 00:43
Tutto il discorso è molto interessante e va al di là dei soliti argomenti, anche se non è per nulla meno importante. Riguardo la parte in grassetto, in base a cosa discrimini la qualità delle mobo da te menzionate? Cioè...quali sono i parametri che consideri per giudicare la qualità delle fasi?
Te lo chiedo perché un'affermazione così decisa mi fa pensare che la tua competenza in merito sia decisamente superiore alla mia :p (io più in là del numero dei mosfet non vado...:stordita: ).
Credo che lo si possa verificare dalle tensioni... tra idle e sotto carico se le tensioni rimangono costanti ... ed inoltre, supponrrei, il poter arrivare a frequenze alte con una tensione Vcore inferiore.
Questo chiaramente nel discorso OC, perché se usi il procio a default, qualsiasi mobo va bene (se idonea alle caratteristiche del procio).
paolo.oliva2
30-12-2008, 08:18
Ma guarda... non penso sia una questione di fasi... con 10 fasi IMHO sei già a cavallo! E' più una questione di progettazione, stabilità delle tensioni, e soprattutto bontà dei BIOS... e per AMD è molto importante, visto ogni sei mesi in media ci sono implementazioni architetturali... Intel va a scatti su scale temperali più lunghe, almeno questa è la mia impressione.
Però non dobbiamo dimenticare che il 65nm AMD come overcloccabilità era inferiore al 65nm Intel e che poi si è dovuto misurare anche con i Penryn che erano a 45nm... al che AMD è arrivata vicino al karakiri (almeno nel lato desktop).
Poi mi sembra chiaro che su 4 mobo vendute 3 sono per Intel e solo 1 per AMD (penso anche meno), e commercialmente mi sembra più che chiaro che le attenzioni dei produttori di mobo vanno dove si vende di più, perché c'è più guadagno.
Fare una 16 fasi per un B3 cosa avrebbe portato? 50MHz in OC superiore? Forse? direi inutili.
Intel va a scatti temporali più lunghi perché non aveva bisogno di accelerare. Ai tempi del PIV alla grande che aveva tempi di risposta molto più brevi perché aveva un prodotto inferiore.
Ora le cose mi sembra siano diverse, anche se comunque le cose si potrebbero equivale (dal mio punto di vista) per poco più di 1 anno...
Intel la nuova architettura, il Nehalem, l'ha fatta e per me me ha fatto un gran bel lavoro. Se AMD riuscirà a contrastarlo, non sarà certo nell'IPC, ma forse, ed è da verificare, solo per un silicio che permetterà ad AMD di salire in clock stock a frequenze superiori e forse, se il TDP riesce a calarlo ulteriormente, a proporre un esa-core (che in ambito server è già previsto) anche sul lato desktop.
Ma quando Intel sarà pronta sul 32nm e butterà fuori il Nehalem a clock ben superiori e con raddoppio dei core, ad AMD non basteranno neppure i miracoli...
Godiamoci la situazione attuale, in cui chi vuole comprare un PC con quad nativi, ha una potenza mostruosa ad un prezzo contenuto.
Torno a ribadire che il prezzo del pacchetto Nehalem non è giusto confrontarlo con un AMD su base AM2+ ma su base AM3, la cui differenza dovrebbe ridursi di un 50€ almeno.
Poi è chiaro che il Phenom II non richiede necessariamente cambio mobo e questo certamente è un punto a favore.
Però penso sia chiaro a tutti che l'i920 costa quel prezzo perchè la concorrenza (AMD) ha messo in campo il Phenom II. Togliete AMD e guardate il listino del Q9650 e poi immaginate il prezzo di un Nehalem...
vado un pelo ot pure io sul discorso mobo... la asus per esperienza personale ha modelli che ti permettono oc fantastici e modelli su cui non puoi toccare 1 mhz... la m2a69vm-hdmi era la miglior mobo con il 690g ( e ne ho provate un po'... la sapphire, la msi, la gigabyte...) mentre le varie m-atx con chip nvidia, almeno quelle che ho avuto per le mani io, se portavi il bus a 205 bisognava resettare il bios... gigabyte io mi son sempre trovato benissimo, hanno il bios un po' meno user-friendly ma riesci comunque a fare buone cose... volevo giusto evdere cosa combina in oc la gigabyte 780g che ho in firma... proverò col k8 visto che ho un solo phenom e non ho voglia di spostarlo per adesso... la dfi l'ho provata troppo poco per dare pareri, e la msi 790fx invece per quanto l'ho pagata ( 120 euro a ottobre 2007) si è rivelata la migliore come rapporto qualità/prezzo :D sarei curioso di sapere chi ha provato:
1) le asrock nuove, specie quella con il 790gx... ne ho avute un po' per le mani e a parte la scarsa possibilità di overvolt sono ottime schede
2) le biostar, quella col 790gx costa 70 euro e sembra una bomba
3) le jetway, che anche costano poco
paolo.oliva2
30-12-2008, 09:24
Ho provato la nuova versione di AOD
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081230101520_01.JPG
Per maggiori dettagli:
GUARDATE LA PRIMA COLONNA
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081230101709_02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081230101709_02.JPG)
Megakirops
30-12-2008, 09:46
Ho provato la nuova versione di AOD
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081230101520_01.JPG
Per maggiori dettagli:
GUARDATE LA PRIMA COLONNA
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081230101709_02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081230101709_02.JPG)
paolo, sei un gran simpaticone :sbonk:
netcrusher
30-12-2008, 09:48
Ho provato la nuova versione di AOD
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081230101520_01.JPG
Per maggiori dettagli:
GUARDATE LA PRIMA COLONNA
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081230101709_02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081230101709_02.JPG)
e daglie Paolo ma davvero stai a fà????? che stai provando il phenom II , le frequenze dei 4 core sono da 4 ghz.......che stai a fà????
paolo.oliva2
30-12-2008, 10:00
e daglie Paolo ma davvero stai a fà????? che stai provando il phenom II , le frequenze dei 4 core sono da 4 ghz.......che stai a fà????
Non sono reali... la frequenza vera è quella a sinistra... ma questa notte ho portato il procio a 1GHz operativi con 1,1V Vore... e questa mattina quando l'ho riportato a frequenze ed alimentazioni normali sono scappati fuori quei valori che non sono reali :)
Mi sembrava un ottimo spunto per l'ultimo scherzo dell'anno :)
Il nuovo AOD, almeno con i 9950, non mi da' 1MHz in più.
Così sarebbe anche più bella...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081230111028_03.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081230111028_03.JPG)
e così ancora più credibile... LOL RS
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081230111827_04.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081230111827_04.JPG)
AMD desktop CPU schedule updated (http://www.guru3d.com/news/amd-desktop-cpu-schedule-updated/)
La cosa + importante é sapere quando arrivano i nuovi processori:
Model - Month
Athlon X4 605 - April 2009
Athlon X4 615 - April 2009
Athlon X2 235 - June 2009
Athlon X2 240 - June 2009
capitan_crasy
30-12-2008, 10:16
Proprio ieri OCW ha pubblicato le prime foto della scheda mamma ASRock M3A790GXH/128M socket AM3 ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25619266&postcount=21654) )
Oggi sono riuscito ad avere un immagine più chiara del socket e non sono mancate le sorprese:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081230105629_ASrockAM3_AM2.jpg
Altro che socket AM3, quello montato su questa scheda mamma è un socket AM2+!:eek: :mbe: :wtf:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081230110924_SocketAM2-AM3.jpg
La domanda è:
Perchè ASRock ha montato un socket AM2+ e solo slot DDR3 quando le CPU AM2/AM2+ non potranno gestire questa tipologia di RAM?
Tutto il discorso è molto interessante e va al di là dei soliti argomenti, anche se non è per nulla meno importante. Riguardo la parte in grassetto, in base a cosa discrimini la qualità delle mobo da te menzionate? Cioè...quali sono i parametri che consideri per giudicare la qualità delle fasi?
Te lo chiedo perché un'affermazione così decisa mi fa pensare che la tua competenza in merito sia decisamente superiore alla mia :p (io più in là del numero dei mosfet non vado...:stordita: ).
forse sto per dire una boiata però mi sembra che asus utilizzi 16 fasi analogiche + 2 digitali mentre dfi 8 digitali
probabilmente alla asrock avanzavano i socket am2+.....in ogni caso non vedo il problema,la parte meccanica dell am2 e' compatibile con il procio am3 visto che su quest ultimo mancano dei pin.
l importante e' la parte "sotto" il socket....o sbaglio?:D
paolo.oliva2
30-12-2008, 10:36
La domanda è:
Perchè ASRock ha montato un socket AM2+ e solo slot DDR3 quando le CPU AM2/AM2+ non potranno gestire questa tipologia di RAM?
Quello che mi viene da pensare è che... gli AM2+ non abbiano l'MC disabilitato per le DDR3... il che comunque si scornerebbe con il fatto che AM2+ fa parte dello Shanghai, e AM3+ è la linea pura per desktop...
Cioè... un AM2+ non si può montare su un AM3 perchè non ci sono i 2 fori aggiuntivi... in questo caso si potrebbe montare, ma se l'MC non fosse abilitato alle DDR3 sarebbe un controsenso...
Oppure.... fantaprevisione....
i proci AM2+ hanno un prezzo basso per apri-pista. Gli AM3 avranno un prezzo più alto (e sarebbe possibile nel senso che AMD riacquista fiducia con gli AM2+ particolarmente aggressivi nei prezzi, per poi sfornare gli AM3 forse a clock pure superiori ma a prezzi più alti).
In questo caso se l'MC degli AM2+ fosse abilitato per le DDR3, uno compra un'Asrock e con un AM2+ il cui costo (toricamente) inferiore all'AM3... Asrock ne venderebbe un totale...
Megakirops
30-12-2008, 10:37
Proprio ieri OCW ha pubblicato le prime foto della scheda mamma ASRock M3A790GXH/128M socket AM3 ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25619266&postcount=21654) )
Oggi sono riuscito ad avere un immagine più chiara del socket e non sono mancate le sorprese:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081230105629_ASrockAM3_AM2.jpg
Altro che socket AM3, quello montato su questa scheda mamma è un socket AM2+!:eek: :mbe: :wtf:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081230110924_SocketAM2-AM3.jpg
La domanda è:
Perchè ASRock ha montato un socket AM2+ e solo slot DDR3 quando le CPU AM2/AM2+ non potranno gestire questa tipologia di RAM?
la sparo: forse hanno troppi sokcket am2 ( intendo l'affarino in plastica bianca con i fori per l'ingresso dei pin del procio ) e cosi li smaltiscono, tanto se ci pensi non cambia assolutamente nulla, è quello che c'è sotto che conta.
Spero di essermi espresso bene, sto ancora :zzz:
paolo.oliva2
30-12-2008, 10:41
probabilmente alla asrock avanzavano i socket am2+.....in ogni caso non vedo il problema,la parte meccanica dell am2 e' compatibile con il procio am3 visto che su quest ultimo mancano dei pin.
l importante e' la parte "sotto" il socket....o sbaglio?:D
In teoria si... ma in pratica... non è che un AM2+ montato su un AM3 si bruci l'MC?
Cioè.... come cavolo fa a riconoscere le DDR3?
Oppure è una mobo da show-room e... magari neppure funzionante.
paolo.oliva2
30-12-2008, 10:49
Comunque a me quella scritta "support CPU 140W" mi piace un mondo... soprattutto contando che al momento non esistono cpu Phenom II sopra i 125W...
Nuovi clock-stock in arrivo?
non dimentichiamoci che l'unico procio a 140W al momento è il 9950, ma è sostituito dal 9950 versione 125W... mi sembra che la versione a 140W sia fuori produzione... se non ora a breve ed in ogni caso i B2-B3 non hanno l'MC per DDR3.
Quindi i 140W potrebbero essere unicamente o per l'FX (che mi sembra fosse annunciato a 140W) o comunque per proci sopra i 3GHz clock stock. Contando che il 2,8GHz su base AM3 diventa 95W... per i 140W di MHz ce ne stanno...
in teoria....
2,8 GHz 95W
3-3,2GHz 125W
3,4-3,6GHz 140W ?
In questo senso si spiegherebbe la scelta commerciale di AMD (scorretta) di misurarsi con sigle Intel ma al momento con clock inferiori... ma, appunto, giustificata se con clock superiori.
Ma tornando al discorso socket AM2+ su mobo con DDR3.... e se uno montasse un K8 AM2+? Non rischia che salti?
Non sono reali... la frequenza vera è quella a sinistra... ma questa notte ho portato il procio a 1GHz operativi con 1,1V Vore... e questa mattina quando l'ho riportato a frequenze ed alimentazioni normali sono scappati fuori quei valori che non sono reali :)
Mi sembrava un ottimo spunto per l'ultimo scherzo dell'anno :)
Il nuovo AOD, almeno con i 9950, non mi da' 1MHz in più.
Così sarebbe anche più bella...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081230111028_03.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081230111028_03.JPG)
e così ancora più credibile... LOL RS
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081230111827_04.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081230111827_04.JPG)
EDIT: visto male... Ma quando cavolo mettono il moltiplicatore del NB modificabile da AOD?!?!? :mad:
capitan_crasy
30-12-2008, 11:08
probabilmente alla asrock avanzavano i socket am2+.....in ogni caso non vedo il problema,la parte meccanica dell am2 e' compatibile con il procio am3 visto che su quest ultimo mancano dei pin.
l importante e' la parte "sotto" il socket....o sbaglio?:D
Ok, ma come convinci le CPU AM2+ a gestire le DDR3?
la sparo: forse hanno troppi sokcket am2 ( intendo l'affarino in plastica bianca con i fori per l'ingresso dei pin del procio ) e cosi li smaltiscono, tanto se ci pensi non cambia assolutamente nulla, è quello che c'è sotto che conta.
Spero di essermi espresso bene, sto ancora :zzz:
Forse non ti sei reso conto che le CPU socket AM2 non potranno gestire in alcun modo le DDR3.
ASRock ha montato un socket incompatibile su una scheda mamma con DDR3...
In teoria si... ma in pratica... non è che un AM2+ montato su un AM3 si bruci l'MC?
Cioè.... come cavolo fa a riconoscere le DDR3?
Oppure è una mobo da show-room e... magari neppure funzionante.
questo è un ipotesi possibile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.