PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Efic
04-12-2007, 19:16
Ok, ma a me sfugge una cosa..se non metto il fix ho prestazioni del 100% però gli errori presenti potrebbero portare al blocco del sistema;ma se si presentano e non ho il fix, il processore potrebbe riesegue l'operazione errata portando a una diminuzione delle prestazioni oppure andare in blocco?
Oppure si blocca certamente e solo se compare un errore (che può evitare solo il fix)? :confused:

si blocca....e si evita con il Fix

ma non ne sono sicuro dato che AMD come sempre da poche informazioni:muro: :muro:

dagon1978
04-12-2007, 19:17
Ma si sanno le condizioni esatte per cui si attiva il bug? E se non porta al crash del sistema come fa la redazione a dire che il valore ottenuto nel bench non è affetto dalla penalizzazione del bug.

a mio avviso non è che può dirlo la redazione, lo dovrebbero dire in AMD!
se AMD parla di decadimento delle prestazioni per il workaround, ma non parla di decadimento in altre condizioni uno cosa deve concludere?

bonzuccio
04-12-2007, 19:18
mi sta venendo il forte sospetto(come ad altri qui) che AMD su questa faccenda sta volutamente spiegandosi male in modo da rendere nebuloso il problema..e la questione è grave perchè l'unico motivo che hanno per farlo è questo:
hanno dei gravi problemi su questa cpu e non sanno che pesci pigliare e tentano di prendere tempo per risolverli..
spero che a breve in casa AMD ci sia un rotolamento di teste..negli ultimi mesi c'è qualcuno che ha lavorato come un babbuino:(

Si.. infatti ho toppato pure io perchè senza bug e senza work around le performance migliorerebbero di anche se di poco per il primo bug (sembra che la virtualizzazione ne soffrirebbe di più)
per il secondo bug se il bug non ci fosse le prestazioni sarebbero superiori ai Penryn di pari freq in ambiente windows..
praticamente è come se fosse uscita un procio che eguaglia il Q6600 e che piano piano migliorerà

Spitfire84
04-12-2007, 19:19
se dovesse rifare il calcolo (perchè sbagliato a causa del bug) secondo te senza fix che cosa farebbe il pc :confused:
non è mica una persona che pensa, così non è andato bene, facciamolo in un altro modo...
farebbe lo stesso errore per tempo indeterminato con conseguente blocco...
il fix ci vuole è assurdo usare una macchina che si potrebbe piantare, magari tenendoci su danti importanti...

e fin qui c'ero arrivato anch'io, ma secondo te è possibile che in nessuna sessione di test finora pubblicata tale tipo di errore non sia mai accaduto all'interno del processore portando di conseguenza all'inevitabile crash?a me risulta un po' strano..
Non potrebbe accadere una cosa tipo quella che accadde quando intel introdusse i prescott con pipeline allungata rispetto ai northwood in cui un errore portava a dover ricalcolare tutto?in quel caso l'errore veniva fatto ma veniva corretto in quanto il processore individuava l'errore e automaticamente procedeva a rifare tutto da capo (e portando a prestazioni inferiori a parità di clock)..
Quello che non capisco è se nel caso di phenom tale errore accade portando a una diminuzione delle prestazioni e può portare al blocco..oppure se accade porta al blocco?!

Efic
04-12-2007, 19:21
Si.. infatti ho toppato pure io perchè senza bug e senza work around le performance migliorerebbero di anche se di poco per il primo bug (sembra che la virtualizzazione ne soffrirebbe di più)
per il secondo bug se il bug non ci fosse le prestazioni sarebbero superiori ai Penryn di pari freq in ambiente windows..
praticamente è come se fosse uscita un procio che eguaglia il Q6600 e che piano piano migliorerà

come fai a dire ciò:confused: ?

MonsterMash
04-12-2007, 19:21
Be', ma normalmente un errore nella traduzione degli indirizzi (e questo mi pare di aver capito che sia il famoso "erratum") porta a leggere o scrivere in aree di memoria errate, e quindi a bloccare il sistema. Le prestazioni se si fa un errore e non c'è controllo di errore non c'entrano. C'entra il funzionamento.
Per cui senza il workaround presumibilmente il sistema rischia di incappare in blocchi irreversibili. Con il workaround, aggira il problema dei blocchi sprecando cicli di clock e quindi prestazioni.

In ogni caso, stiamo parlando senza dati sufficenti. Amd non parla, e ripeto per l'ennesima volta che è questo che non sopporto. Dobbiamo giocare alla caccia al tesoro per riuscire a capire le cose che normalmente l'azienda dovrebbe dire in comunicati ufficiali con cadenza giornaliera o settimanale.

bjt2
04-12-2007, 19:23
La situazione è questa, I BUG dello step B2 sono per due e forse anche di più:



Ecco l'opinione di leoneazzurro



Se il primo è da considerarsi minore il secondo è ben più grave!
AMD per risolvere i problemi ha castrato la CPU per evitare che il sistema diventasse instabile, ma non cè nessun bios in grado di correggere il problema sul silicio dello Step B2 senza perdite di prestazioni.
Nell'attuale K10 cè un bollo di bottiglia da far paura, NON SI SPIEGA ALTRIMENTI come mai una CPU che può eseguire sempre due operazioni SSE per ciclo di clock con execution unit da 128bit, vada uguale o meno di una CPU K8 che deve dividere l'istruzione come se fosse composta da due distinte operazioni da 64bit ciascuna.
I casi sono due:
1) Il B3 risolve la situazione e siamo tutti più felici...
2) La tecnologia K10 non è in grado di funzionare secondo le specifiche sulla carta, quindi in questo caso non si può fare niente se non aspettare la nuova architettura chiama AMD "Bulldozer
Vi ricordo che la notizia di techreport.com ha segnalato un problema deniminato "number 298" che sui documenti AMD non è stato scritto, la scusa è che il responsabile non ha potuto aggiornare i documenti perchè si trova in ferie!
Secondo me AMD racconta più bugie di pinocchio, solo che in questo caso al posto di allungarsi il naso si accorcia la serietà dell'azienda!

Allora, ricapitoliamo. Ecco l'idea che mi sono fatto della situazione:

I documenti da cui sono giunto alla conclusione che ci sono due bug gravi dello step B2 sono di SETTEMBRE 2007. Riguardano sia Opteron che Phenom. I produttori di schede madri dovrebbero già avere BIOS che implementano i due workaround citati che fanno perdere almeno un 5% (o forse più), come ipotizzato da me e leoneazzurro. Questo perchè Il Phenom è stato presentato il 19 Novembre e non penso che da Settembre i produttori di schede madri siano stati fermi: hanno prodotto aggiornamenti per le BIOS delle schede Opteron, perchè con tutta la buona volontà, gli Opteron sono stati presentati a Settembre, quindi le versioni inziali dei BIOS non mi aspetto che fixino questi due errata. DISCORSO DIVERSO PER I PHEMOM: quei due bug citati sono probabilmente stati corretti. Poi si è aggiunto il famoso bug 298 che ha causato la cancellazione del Phenom 2.4 GHz. E' probavilmente questo il bug che si verifica dai 2.4GHz in poi. Noi non lo avevamo capito, perchè nei documenti AMD non ce n'era traccia, causa ferie degli addetti (ma hanno solo un paio di addetti per queste cose?). Poichè il calo sarebbe stato drastico, hanno preferito non lanciare il Phenom 2.4 GHz. E si vede anche dal fatto che a 2.4GHz il TDP schizza anomalmente in alto: probabilmente necessita di un alto VCore a 2.4 GHz e in situazioni di alto carico una parte della cache L3 (probabilmente i TLB) si surriscalda troppo e va in vacca... Daltronde HWUpgrade ha testato un Phenom senza il fix BIOS (perchè non è stato ancora pubblicato il documento ufficiale con il workaround: di solito non si rilasciano fix della BIOS senza pezze di appoggio) e anche in OC non ha avuto problemi... Magari salendo un po' di VCore potrebbe trovarne... ;)

In conclusione: lo step B3 risolvera i due bug già noti a Settembre e anche questo (ancora più grave, perchè non consente di scalare in frequenza). E' per questo che ritarderà così tanto. Se fosse solo per i due bugs già menzionati, già noti a Settembre, probabilmente avremmo già uno step B3... Ma la tegola è sempre in agguato e si è scoperto giusto in tempo prima del lancio in pompa magna questo altro fastidioso bug. Quindi mi aspetto COMUNQUE incrementi di prestazione dallo step B3... ;)

Grillo.M
04-12-2007, 19:25
a mio avviso non è che può dirlo la redazione, lo dovrebbero dire in AMD!
se AMD parla di decadimento delle prestazioni per il workaround, ma non parla di decadimento in altre condizioni uno cosa deve concludere?

Ma era retorica la tua domanda? mi sfugge un attimo il significato preciso di workaround :D

MonsterMash
04-12-2007, 19:28
Ma era retorica la tua domanda? mi sfugge un attimo il significato preciso di workaround :D

E' un artifizio per evitare che si presentino le condizioni in cui si verifica il bug.

blindwrite
04-12-2007, 19:30
e fin qui c'ero arrivato anch'io, ma secondo te è possibile che in nessuna sessione di test finora pubblicata tale tipo di errore non sia mai accaduto all'interno del processore portando di conseguenza all'inevitabile crash?a me risulta un po' strano..
Non potrebbe accadere una cosa tipo quella che accadde quando intel introdusse i prescott con pipeline allungata rispetto ai northwood in cui un errore portava a dover ricalcolare tutto?in quel caso l'errore veniva fatto ma veniva corretto in quanto il processore individuava l'errore e automaticamente procedeva a rifare tutto da capo (e portando a prestazioni inferiori a parità di clock)..
Quello che non capisco è se nel caso di phenom tale errore accade portando a una diminuzione delle prestazioni e può portare al blocco..oppure se accade porta al blocco?!

se portasse ad una diminuzione delle prestazioni e non al crash, amd avrebbe detto: questo è il phenom, queste sono le sue prestazioni e basta, con lo step b3 aumenteremo le prestazioni (e a noi non dovrebbe interessare minimamente come avrebbero fatto).
Dato che dichiara apertamente il bug, vuol dire che è critico e che porta al blocco del pc. Una cosa del genere potrebbe verificarsi in condizioni del tutto particolari... ciò non toglie che, se è possibile che in determinati, e magari rarissimi casi si dovesse presentare, è doveroso da parte di amd di evitare che l'errore possa accadere, anche rinunciando al 10% o più delle prestazioni...

quindi quello che vediamo adesso sono le prestazioni del prossimo b3...
i b2 quando saranno monati su bios stabili andranno ancora peggio di come sono stati testati adesso

Grillo.M
04-12-2007, 19:31
E' un artifizio per evitare che si presentino le condizioni in cui si verifica il bug.

Ottimo grazie!
Condizioni definite "particolari" ovvero "non è dato sapere"...quindi ogni bench potrebbe essere affetto da un calo in teoria...
Meglio se cambio avatar vah :)

MonsterMash
04-12-2007, 19:35
Condizioni definite "particolari" ovvero "non è dato sapere"...quindi ogni bench potrebbe essere affetto da un calo...

Si, ma il punto è che a quanto dichiarato, al momento il workaround non è attivo, che significa che il calo non c'è.

E cmq, una volta attivato, il calo sarà probabilmente abbastanza generalizzato, perchè non è possibile limitare il danno a quelle rarissime occasioni in cui il blocco si presenterebbe. Un workaround solitamente funziona entrando in azione molto più spesso di quanto sarebbe lecito sperare che faccia, limitando le prestazioni anche quando il suo intervento non sarebbe necessario per dare stabilità al sistema.

Efic
04-12-2007, 19:46
cmq noi che siamo informati non acquisteremo un Phenom.....ma pensate a tutti gli utonti....

questa secondo me è una truffa......:rolleyes:

safendi
04-12-2007, 19:48
Si.. infatti ho toppato pure io perchè senza bug e senza work around le performance migliorerebbero di anche se di poco per il primo bug (sembra che la virtualizzazione ne soffrirebbe di più)
per il secondo bug se il bug non ci fosse le prestazioni sarebbero superiori ai Penryn di pari freq in ambiente windows..
praticamente è come se fosse uscita un procio che eguaglia il Q6600 e che piano piano migliorerà

e come fai a saperlo? o stai solo ipotizzando

Grillo.M
04-12-2007, 19:51
cmq noi che siamo informati non acquisteremo un Phenom.....ma pensate a tutti gli utonti....

questa secondo me è una truffa......:rolleyes:

E' peggio che non lo sappia chi te li vende, non tutti possono seguire le evoluzioni delle CPU e hardware in genere...
Chi lo sa non li prende, chi non lo sa non se ne preoccupa :mc:

marchigiano
04-12-2007, 19:52
Ecco di questo avevo scritto proprio qualche post fa.

Io mi chiedo perchè Intel debba preoccuparsi di implementare il tanto blasonato quad nativo come vantato sin'ora da amd come tangibilmente più performante quando invece all'atto pratico con benchmark alla mano non lo è!

perchè costa meno produrlo... nel lungo periodo ti ripaga, specie quando i quad scenderanno a 100 euro o meno

Fire Hurricane
04-12-2007, 20:00
per me voi non avete capito bene quel che c'è scritto :

L'aggiornamento del bios che permetterà di risolvere il bugs e forse potrebbe portare ad un peggioramento delle performance è solo per gli step B2.

Come li risolvono ?
Disabilitano la parte di cpu in cui è presente il bug tramite bios. Quindi tolgono funzionalità al Phenom !( per chi non capisse )
Quindi se il B3 funzionerà con tutte le parti attivate senza bugs l'incremento ci sarà eccome !


Il bug "errata" riguarda solo il 1° bug, cioè il blocco del sistema e una modesta perdita di prestazioni dalla cache L3 ( che però essendo già attaccati al sedere di Intel, potrebbe fare la differenza ). Il più problematico è il 2°, quello che compromette la scrittura sulla RAM da parte della cache.

bug disattivato poi, non vuol dire risolto, ma con disabilitata la parte di cpu che contiene il bug, quindi perde prestazioni.
forse quest'ultimo 3° bug potrebbe essere molto utile risolverlo


.

marchigiano
04-12-2007, 20:03
Io ancora non riesco a capire la gente col paraocchi, ma i soldi voi li trovate per strada o siete a libro paga di AMD?

no infatti nessuno qui si è comprato il phemon e si guarda bene dal farlo. ora si aspetta tutti di vedere come andrà quando sarà tutto ottimizzato, prima del lancio si sperava che funzionasse tutto subito ma così non è stato purtroppo...

DoctorZ
04-12-2007, 20:05
Io ancora non riesco a capire la gente col paraocchi, ma i soldi voi li trovate per strada o siete a libro paga di AMD? Tutte le maggiori testate stanno dimostrando che questi processori sono buggati e non riescono a stare alla pari dei controparte Intel usciti 17 (diciassette) mesi fa, e nonostante questo mi tocca leggere che è un bene che siano buggati perchè poi non lo saranno più, che si avvicinano nella codifica divx (fondamentale direi considerando che perdono poi su tutta la linea) che addirittura rivaleggeranno con Penrynn (che però è già in commercio e come dimostrato su questo stesso forum tiene un daily a 4.2ghz con meno di 1,4V....). Ah poi la chicca del quadcore nativo è finale, leggere che il futuro sorride ad AMD che ha un processore che fà c****e ma è "quad core monolitico" a differenza di Intel che ha fior di processori FUNZIONANTI ma "due dual affiancati" è l' apoteosi del fanboysmo più becero.

...soprattutto in questo periodo in cui amd svende letteralmente i propri processori, scrivere "ma voi i soldi li trovate per strada" penso sia almeno un commento insensato e opposto alla realtà, visto che i prezzi di amd sono (viste le prestazioni) giustamente inferiori a quelli di intel e chi si prende amd è perchè vuole spendere poco mantenendo buone prestazioni..

Io quoto in pieno quanto detto da 21-5-73.

Tu invece Spitfire84 stai dicendo "spendere poco mantenendo buone prestazioni"
allora.. il Q6600 di Intel costa 200 €, ovvero 44€ in meno dell'attuale top di gamma amd ovvero il 9700 che costa appunto 244 €!

E sai bene che il Q6600 oltre a costare quasi 50 € in meno è anche più performante in ogni ambito.

Perchè stai parlando di spendere meno?! :mbe:

Grillo.M
04-12-2007, 20:08
no infatti nessuno qui si è comprato il phemon e si guarda bene dal farlo. ora si aspetta tutti di vedere come andrà quando sarà tutto ottimizzato, prima del lancio si sperava che funzionasse tutto subito ma così non è stato purtroppo...

C'è solo gente che simpatizza-crede nei progetti di AMD, ma che è rimasta delusa e si augura che il Phenom migliori, se così non sarà si faranno le valutazioni del caso

DoctorZ
04-12-2007, 20:09
perchè costa meno produrlo... nel lungo periodo ti ripaga, specie quando i quad scenderanno a 100 euro o meno

Sorry..?!

Costa meno produrre cosa? Un Quad nativo? Il contrario vorrai dire..

M4R1|<
04-12-2007, 20:15
Per ora la situazione è una scenetta di Zelig, AMD non vuole capire oppure non sta capendo che introdurre una CPU baggata e negare l'evidenza trovando scuse a dir poco ridicole fa male solo a se stessa.
Mi aspettavo un "mea culpa" generale ( 3 step baggati è indice di incapacità cronica), un riassetto importante soprattutto nel reparto marketing ( Ruiz vattene!:muro: ) ma invece sembra che non ammetteranno MAI che l'attuale Phenom è una CPU che perde dal 10 al 20%.
Il disastro delle consegne sul K10 Barcelona è un altro segno di demenza senile e introdurre un Phenom Black Edition può salvare le apparenze ma la faccia si sta trasformando in 2 rotonde e rosee natiche! ( vogliamo ricordate il calcio dato hai possessori della piattaforma Quad Father? meglio di no)
Detto questo sono comunque ottimista ( attaccato ad numerose flebo di pazienza ) ma non mi illudo; il B3 risolverà i vari bug e forse porterà un bel boost di prestazioni, ma non credo che sia in grado di abbassare il consumo delle attuali CPU Phenom...

concordo pienamente (soprattutto nella parte che riguarda i licenziamenti :asd: )
cmq a mio parere questi phenom male nn sono, faranno calare i prezzi della concorrenza, e cmq ci sono tutte le probabilità di un sostanziale pareggio a parità di clock, e di un mega sorpasso in certi ambiti ;)


cmq riporto un commento che è stato fatto nei post della recensione, che a mio avvio è alquanto "bello":

Te lo spiego volentieri.. :)
Se sto su linux che monto Intel?
Guardati i bench di Intel stessa, su linux questi phenom danno sonore mazzate al Penryn da 3 ghz.
Il che la dice lunga sui compilati in ambito Windows.. ma è un altro discorso..
Se sto su una work station multiprocessore che monto Intel?
Già in ambito enterprise o comunque in quello "business" in genere la piattaforma phenom adesso è preferibile in alcuni casi, tanti da non far restare Intel con le mani in mano inoltre può già spingere molti ad aspettare le future revision per adottarla

E questo è un ambito importante.

In ambito desktop commercialmente il lancio è una mossa azzeccata, chi ha am2 monta già adesso proci più perfotrmanti della passata generazione, certo chi col pc ci gioca e basta allora li i mhz fanno la differenza ma non è detto che con amd - overdrive un 9500 non superi un a64 6400+ anche su am2+ che propone finalmente chipset degni di questo nome
chi punta e passa ad am2+ lo fa magari per le conversioni dei filmati spendendo 250 euro, per avere un quad bello scattante quando girano n programmi etc
che poi non si possono vedere i prezzi a poche settimane dal lancio, si stabilizzeranno sotto il pari frequenza Intel che per andare al 100% ha bisogno comunque di chipset molto costosi

quindi Intel graziea questa uscita deve necessariamente lavorare su Nahalem visto che Penryn è una architettura molto alla portata,
appena lanciato e pieno di bug un 2.4ghz sta infatti a una spanna dal pari frequenza intel e lo supera in alcuni (e determinanti) casi

Spitfire84
04-12-2007, 20:37
Io quoto in pieno quanto detto da 21-5-73.

Tu invece Spitfire84 stai dicendo "spendere poco mantenendo buone prestazioni"
allora.. il Q6600 di Intel costa 200 €, ovvero 44€ in meno dell'attuale top di gamma amd ovvero il 9700 che costa appunto 244 €!

E sai bene che il Q6600 oltre a costare quasi 50 € in meno è anche più performante in ogni ambito.

Perchè stai parlando di spendere meno?! :mbe:

io non ho mai parlato di quad core in quanto questi sono al momento una nicchia del mercato!
Al momento la quasi totalità dei processori venduti sono dei dual core..
I vari dual core di intel e amd sono + che sufficienti a far girare la maggior parte delle applicazioni sul mercato.
Ti faccio un esempio: nella mia università hanno appena cambiato una 50ina di pc ed hanno preso dei dell con cpu amd athlon 5200+..per il tipo di applicazioni che utilizziamo sono + che sufficienti ed hanno un costo minore rispetto agli intel oltre ad avere un consumo in idle inferiore (non è molto inferiore ma su 50 pc si fa sentire ed in una università italiana fa piacere risparmiare anche 10 euro al mese).
Volevo infine chiederti, visto che l'hai quotato, il fatto che bisogna avere i paraocchi per comprare amd?Secondo te, un utente che non ha 800 euro da spendere per cambiare l'intero pc è da considerare un fan boy perchè compra un quad amd a 250 euro (da montare su mobo am2) visto che non va quanto gli intel?E chi invece vorrà passare a fusion senza cambiare memoria e scheda madre anzichè dover cambiare intera piattaforma con nehalem come lo consideri?uno sfigato perchè non se lo può permettere?
Valutiamo bene le condizioni altrui prima di trattarli come dei cavalli o dei morti di fame o dei fan boy!!

DakmorNoland
04-12-2007, 20:40
Ragazzi come ve lo devo dire??? In arabo??

AMD ha dichiarato che il bug "errata" che riguarda la cache L3 porta ad una perdita delle prestazioni del 10%, forse addirittura del 20% in determinati ambiti!!!

Questo senza workaround!!! Quindi senza bios per correggere lo stesso! Di conseguenza già nei test che sono stati fatti in questi giorni per via di sto benedetto bug i phenom perdono un buon 10%!!!!

Poi AMD ha anche detto che risolverà il bug disabilitando una parte di processore tramite bios, ed è ovvio che questo porterà ad un ulteriore perdita di prestazioni!

Però vediamo di non mischiare le cose!

E' vero senza fix da bios il processore lavora nella sua totalità ma per via del bug perde cmq un 10% di prestazioni, parole di AMD.

Korn
04-12-2007, 20:51
questo è il punto chiave... i b2 ora, senza bios che mettono la pezza ai bachi, vanno comunque più lenti di un processore non buggato?

dagon1978
04-12-2007, 20:57
AMD ha dichiarato che il bug "errata" che riguarda la cache L3 porta ad una perdita delle prestazioni del 10%, forse addirittura del 20% in determinati ambiti!!!


mi dici dove lo hai letto? io qui (http://www.techreport.com/discussions.x/13724) leggo una cosa diversa:


AMD has stated publicly that the workaround can lower performance by as much as 10%, although one source characterized the performance hit to TR as 10-20%.

se hai altre fonti per favore, citale

capitan_crasy
04-12-2007, 20:57
cmq noi che siamo informati non acquisteremo un Phenom.....ma pensate a tutti gli utonti....

questa secondo me è una truffa......:rolleyes:

Questo è un problema di marketing, ma l'equazione è semplice:
AMD sa dei Bug sul B2 già da settembre, un mese assolutamente critico in quando la produzione di queste CPU è a pieno ritmo.
A questo punto nasce un dilemma del "cosè peggio"?
é più disastroso rimandare ancora l'uscita del K10 Phenom di circa 3 mesi oppure immettere CPU Baggate?
In ogni caso ci saranno delle conseguenze.
Nel primo caso ci sarebbe una mancata credibilità attraverso il mercato, anche se avremo avuto CPU regolari verso marzo; questa opzione è giudicata inaccettabile!
Così si passa alla seconda, due solo modelli sul mercato ad un prezzo più basso del previsto (:asd:) e annuncio di un piccolo Bug che sulla carta non risulta così importante ma decisivo per non produrre CPU superiori a 2.40Ghz
In realtà gli attuali Phenom in commercio sono CPU castrate, ma AMD non lo dichiara, non può; chi prenderebbe una tale CPU?
Quindi dichiarazioni sotto tono per sviare il problema e aspettare che il prossimo step risolva la cosa.
E' probabile che i Phenom a 2.20Ghz e 2.30Ghz B3 verranno messi in commercio con un nome diverso ( esempio 9550 e 9650 ) in modo da far sparire dal mercato senza troppe domande gli attuali 9500 e 9600; dopo di che se ci saranno aumenti di prestazioni farà dichiarazione in pompa magna di quando sono fighi a migliorare gli step delle loro CPU ( che non è del tutto falso in quando il 5000+ Black edition fa faville in overclock )....

21-5-73
04-12-2007, 20:58
guarda che la maggior parte delle persone che postano in questo 3d si lamentano dei problemi e delle prestazioni di questi k10..poi è logico che una persona che si aspettava certi risultati e se ne ritrova altri cerca di guardare i lati positivi, ma a quel punto fai a meno di considerare tali commenti..
X il commento sui soldi, ti ricordo che ognuno coi propri soldi è libero di farci quello che gli pare e piace e tu non devi permetterti di contestarlo..puoi essere d'accordo o no ma ognuno spende come vuole e soprattutto in questo periodo in cui amd svende letteralmente i propri processori, scrivere "ma voi i soldi li trovate per strada" penso sia almeno un commento insensato e opposto alla realtà, visto che i prezzi di amd sono (viste le prestazioni) giustamente inferiori a quelli di intel e chi si prende amd è perchè vuole spendere poco mantenendo buone prestazioni..

A me di quello che fai tu con i tuoi soldi non me ne frega nulla, ti stai arrampicando sugli specchi mettendola sul personale perchè non hai uno straccio di argomento in grado di suffragare le tue tesi. Spiegaci gentilmente dove riesci a trovare un Phenom a meno di un q6600 attualmente, e dopo, se hai tempo ci spieghi perchè uno dovrebbe prendere (se non per fanboysmo) un sistema AMD per risparmiare e avere buone prestazioni quando può avere allo stesso prezzo un sistema della controparte più performante. Giusto per fare nomi E6550 a 145 euro su mobo ASROCK ConRoe1333-D667 a 40 euro. Oppure se si vuole per forza il quad core, Q6600 a 212 su mobo ASROCK 4CORE DUAL-SATA2 da 52 euro. Brutta cosa il fanboysmo.

dagon1978
04-12-2007, 21:04
A me di quello che fai tu con i tuoi soldi non me ne frega nulla, ti stai arrampicando sugli specchi mettendola sul personale perchè non hai uno straccio di argomento in grado di suffragare le tue tesi. Spiegaci gentilmente dove riesci a trovare un Phenom a meno di un q6600 attualmente, e dopo, se hai tempo ci spieghi perchè uno dovrebbe prendere (se non per fanboysmo) un sistema AMD per risparmiare e avere buone prestazioni quando può avere allo stesso prezzo un sistema della controparte più performante. Giusto per fare nomi E6550 a 145 euro su mobo ASROCK ConRoe1333-D667 a 40 euro. Oppure se si vuole per forza il quad core, Q6600 a 212 su mobo ASROCK 4CORE DUAL-SATA2 da 52 euro. Brutta cosa il fanboysmo.

è una brutta cosa anche travisare le parole degli altri, anche quando sono piuttosto chiare
è piuttosto evidente che si riferisse a tutta il listino processori, non in particolare al phenom
il moneybench è stato inventato per orientarsi in una scelta considerando prestazioni e costi, e in questo campo AMD è ancora competitiva (non per quanto riguarda i quad ovviamente), tanto che ha guadagnato % di mercato
per cui scusa, ma o non hai capito quello che lui diceva (e mi pare strano) oppure stai facendo tu il fanboy opposto (cosa molto probabile)

[hypers0nic]
04-12-2007, 21:21
su su non litigate :D quoto capitan_crasy.......

amd ha preferito (purtroppo) la seconda opzione...

comunque ragazzi, ci facciamo troppe seghe mentali :sofico:

alla fine come dici tu capitan_crasy l'utente informato EVITA per adesso phenom e aspetta uno step decente. L'utente un pò meno informato, se lo prende.....ed ha un buon processore. Overclock? cosa gli importa... l'utente meno informato ha altre cose x la testa.

"noi" siamo un pò più maniacali, e tra i vari fattori di acquisto mettiamo anche l'eventuale guadagno sgasando l'fsb :)

Il prezzo effettivamente in questo momento è SBALLATO rispetto a quanto previsto da amd. Giocoforza al lancio le cpu sono poche, e quindi i "commercianti" approfittano del fattore novità (Questi sono ancora meno informati dell'utente poco informato.....ragionano solo in soldoni) per alzare i prezzi....... sotto natale poi è micidiale....... a gennaio, periodo di depressione delle vendite, i prezzi cascano di brutto.. :sofico:
quindi immagino che poco dopo natale vedremo questi proci alla cifra raccomandata da amd........

certo che un 9500 x il prezzo previsto da amd (che se non ricordo male era circa 180) è molto allettante :)

Ma a natale dovrei trovarmi sotto l'albero un bel 5000+ black edition :Prrr: quindi evito la tentazione :D




ps comunque ragazzi i bench riportano una cosa importante: apparte fare i fiki su certi bench MIRATI al multicore, i quad (sia intel che amd) ora come ora servono a poco più di scaldare la vostra stanza..... di consequenza tutta questa urgenza di prendere i quad A QUESTI PREZZI non c'è (sticazzi, 200 e rotti euro sia x q6600 che per phenom mica son bruscolini... è roba informatica, il valore precipita già in un paio di mesi) ricordate i prezzi dei conroe all'uscita? o degli stessi X2? beh adesso è il tempo di acquistarli entrambi..... almeno adesso li possiamo sfruttare..

darek
04-12-2007, 21:23
Lo trovato a un negozio di Roma .
Amd Athlon 64 Phenom QuadCore 9500 2.2Ghz AM2+ Box € 226,80

Spitfire84
04-12-2007, 21:28
A me di quello che fai tu con i tuoi soldi non me ne frega nulla, ti stai arrampicando sugli specchi mettendola sul personale perchè non hai uno straccio di argomento in grado di suffragare le tue tesi. Spiegaci gentilmente dove riesci a trovare un Phenom a meno di un q6600 attualmente, e dopo, se hai tempo ci spieghi perchè uno dovrebbe prendere (se non per fanboysmo) un sistema AMD per risparmiare e avere buone prestazioni quando può avere allo stesso prezzo un sistema della controparte più performante. Giusto per fare nomi E6550 a 145 euro su mobo ASROCK ConRoe1333-D667 a 40 euro. Oppure se si vuole per forza il quad core, Q6600 a 212 su mobo ASROCK 4CORE DUAL-SATA2 da 52 euro. Brutta cosa il fanboysmo.

Ho già risposto a questo qualche post addietro a un utente che ti aveva quotato, in particolare sulle motivazioni per cui uno dovrebbe prendere amd..
Visto che hai da ridire sui commenti dei fan boy abbi almeno l'attenzione di leggere tutti i post successivi al tuo intervento..
E poi che cavolo c'entra l'arrampicarsi sugli specchi perchè non ho argomenti..io la mia spiegazione completa e precisa l'ho data, stai tu più attento a ciò che gli altri rispondono..

PS: se leggi il 3d dall'inizio scoprirai che di infamie ai k10 non ne ho risparmiato neanche una, e puoi chiedere informazioni sulla mia obiettività a chiunque abbia seguito su questo forum le vicende del k10 passando per i vari 3d creati da capitan_crazy.ho sempre cercato per interesse e passione di conoscere i problemi di questa architettura..dispongo di un pc fisso con amd e un portatile con intel e consiglio a chiunque cerchi prestazioni di prendere intel..detto questo, prima di accusare altri di fan boysmo, assicurati di ciò che dici!

marchigiano
04-12-2007, 21:37
Sorry..?!

Costa meno produrre cosa? Un Quad nativo? Il contrario vorrai dire..

il progetto del quad costerà di più ovvio, ma quando li vai a "incidere" sul wafer il costo dipende dalla superficie che occupa (quindi i 45nm sono avvantaggiati ma questo è un altro discorso). con un quad nativo il chip lo monti direttamente sul pbc come fosse un single core, invece il quad non nativo devi prendere 2 chip, testarli per vedere se sono a pari frequenza (non puoi mettere uno che arriva a 3.2ghz e uno a 2.6ghz sennò castri il più veloce), collegarli con l'fsb... insomma è più complesso

inoltre se il quad nativo ha un core fallato lo rivendi come 3 core, il quad non nativo è vero che perdi solo "metà" del chip ma lo rivendi come single-core...

capitan_crasy
04-12-2007, 21:50
Sorry..?!

Costa meno produrre cosa? Un Quad nativo? Il contrario vorrai dire..

E' questo il punto della situazione!
AMD doveva produrre e dare la priorità alla cosa più semplice, vale a dire il Dual core K10!
Invece si è messa anima e corpo a progettare un quad core nativo e purtroppo a fallito l'appuntamento dopo un anno e mezzo di sviluppo.
In questo caso avremo avuto una CPU competitiva sul mercato in attesa del Quad core dove poteva fare le cose come si deve!

greeneye
04-12-2007, 21:50
Lo trovato a un negozio di Roma .
Amd Athlon 64 Phenom QuadCore 9500 2.2Ghz AM2+ Box € 226,80

In un altro 219,90 ivato in arrivo per il 7.

Quasi quasi......

faccio un update del serverino...

greeneye
04-12-2007, 21:53
E' questo il punto della situazione!
AMD doveva produrre e dare la priorità alla cosa più semplice, vale a dire il Dual core K10!
Invece si è messa anima e corpo a progettare un quad core nativo e purtroppo a fallito l'appuntamento dopo un anno e mezzo di sviluppo.
In questo caso avremo avuto una CPU competitiva sul mercato in attesa del Quad core dove poteva fare le cose come si deve!

Hai perfettamente ragione.

Oltretutto il collegamento tra i due dualcore poteva tranquillamente farlo con i link HT non utilizzati.

Probabilmente il progetto darà i sui frutti in futuro anche se la tempistica del "buldozer" preoccupa parecchio.

capitan_crasy
04-12-2007, 22:24
Hai perfettamente ragione.

Oltretutto il collegamento tra i due dualcore poteva tranquillamente farlo con i link HT non utilizzati.

Probabilmente il progetto darà i sui frutti in futuro anche se la tempistica del "buldozer" preoccupa parecchio.

Bulldozer per fortuna si basa su un architettura completamente diversa da quella attuale...
AMD deve solo imparare dai suoi errori...

DoctorZ
04-12-2007, 22:43
io non ho mai parlato di quad core in quanto questi sono al momento una nicchia del mercato!
Al momento la quasi totalità dei processori venduti sono dei dual core..
I vari dual core di intel e amd sono + che sufficienti a far girare la maggior parte delle applicazioni sul mercato.
Ti faccio un esempio: nella mia università hanno appena cambiato una 50ina di pc ed hanno preso dei dell con cpu amd athlon 5200+..per il tipo di applicazioni che utilizziamo sono + che sufficienti ed hanno un costo minore rispetto agli intel oltre ad avere un consumo in idle inferiore (non è molto inferiore ma su 50 pc si fa sentire ed in una università italiana fa piacere risparmiare anche 10 euro al mese).
Volevo infine chiederti, visto che l'hai quotato, il fatto che bisogna avere i paraocchi per comprare amd?Secondo te, un utente che non ha 800 euro da spendere per cambiare l'intero pc è da considerare un fan boy perchè compra un quad amd a 250 euro (da montare su mobo am2) visto che non va quanto gli intel?E chi invece vorrà passare a fusion senza cambiare memoria e scheda madre anzichè dover cambiare intera piattaforma con nehalem come lo consideri?uno sfigato perchè non se lo può permettere?
Valutiamo bene le condizioni altrui prima di trattarli come dei cavalli o dei morti di fame o dei fan boy!!

calma calma, non ci siamo capiti..

Per il discorso "fan boy" figurati.. mai lo sono stato e mai lo sarò
tra l'altro mai trattato nessuno come un cavallo drogato

ci siamo capiti male
io intendevo una comparativa tra quad, non parlavo dei dual
la mia incomprensione su ciò che avevi detto era riferita al discorso "acquisto un quad amd perchè risparmio" contrapponendolo ai quad intel (vedi infatti il Q6600 che ti feci come esempio)
se tu per risparmio mi parli della retrocompatibilità di amd allora sono perfettamente d'accordo perchè anch'io la penso così

MonsterMash
04-12-2007, 22:49
Ragazzi come ve lo devo dire??? In arabo??

AMD ha dichiarato che il bug "errata" che riguarda la cache L3 porta ad una perdita delle prestazioni del 10%, forse addirittura del 20% in determinati ambiti!!!

Questo senza workaround!!! Quindi senza bios per correggere lo stesso! Di conseguenza già nei test che sono stati fatti in questi giorni per via di sto benedetto bug i phenom perdono un buon 10%!!!!

Poi AMD ha anche detto che risolverà il bug disabilitando una parte di processore tramite bios, ed è ovvio che questo porterà ad un ulteriore perdita di prestazioni!

Però vediamo di non mischiare le cose!

E' vero senza fix da bios il processore lavora nella sua totalità ma per via del bug perde cmq un 10% di prestazioni, parole di AMD.

Dunque, prima di tutto quali sono le fonti da cui hai preso queste informazioni? Purtroppo io ho letto ben altre cose, ovvero che gli errata noti sono bug che portano il sistema ad un blocco irreversibile se si presentano alcune particolari condizioni di lavoro, ma che non influiscono sulle prestazioni quando queste condizioni non si presentano.
In secondo luogo, vorrei proprio sapere che senso avrebbe introdurre un workaround di un bug la cui unica conseguenza è un decremento delle prestazioni del 10%, e con questo introdurre nuovi cali di performance invece di recuperare quelli dovuti al bug...
Una "patch" (nel senso più generico del termine) può servire o per ovviare a problemi di performance, o per ovviare a problemi di stabilità. Nel secondo caso, spesso per recuperare la stabilità si deve rinunciare a un po' di prestazioni. E poichè gli errata nel phenom paiono essere tutti del secondo tipo, un'eventuale versione "patchata" del bios non porterebbe ad un aumento delle performance, bensì ad una loro diminuzione.
Tutto questo ovviamente stando alle ultime nebulose notizie lette in rete, visto che non c'è niente di chiaro, esaustivo ed ufficiale da parte di amd...


per me voi non avete capito bene quel che c'è scritto :

L'aggiornamento del bios che permetterà di risolvere il bugs e forse potrebbe portare ad un peggioramento delle performance è solo per gli step B2.

Come li risolvono ?
Disabilitano la parte di cpu in cui è presente il bug tramite bios. Quindi tolgono funzionalità al Phenom !( per chi non capisse )
Quindi se il B3 funzionerà con tutte le parti attivate senza bugs l'incremento ci sarà eccome !

[CUT]


Io purtroppo sono sicuro di aver capito bene quello che c'è scritto. Quello che non ho assolutamente capito invece è il tuo ragionamento. Se il bug ora è presente e non è ancora stato applicato il workaround che permette di aggirarlo a scapito di un 10% o più di prestazioni, per quale motivo una volta che questo sarà stato eliminato nello step b3 le prestazioni dovrebbero aumentare? Questi bug non influiscono sulle prestazioni, che ci siano (step B2) o no (step B3) dal punto di vista delle prestazioni non cambia nulla. Semplicemente una volta eliminati non ci sarà più il rischio di incorrere in instabilità del sistema, e non sarà più necessario usare workaround che abbassano le prestazioni (e che ricordo per l'ennesima volta, ancora nelle recensioni viste fino ad ora non erano attivati).

Spitfire84
04-12-2007, 22:52
calma calma, non ci siamo capiti..

Per il discorso "fan boy" figurati.. mai lo sono stato e mai lo sarò
tra l'altro mai trattato nessuno come un cavallo drogato

ci siamo capiti male
io intendevo una comparativa tra quad, non parlavo dei dual
la mia incomprensione su ciò che avevi detto era riferita al discorso "acquisto un quad amd perchè risparmio" contrapponendolo ai quad intel (vedi infatti il Q6600 che ti feci come esempio)
se tu per risparmio mi parli della retrocompatibilità di amd allora sono perfettamente d'accordo perchè anch'io la penso così

Scusami se ti sono sembrato agitato, non volevo attaccarti..m'ero un po' alterato per il commento che avevi quotato e mi scuso anche per questo.. ;)
Per il discorso quad sono d'accordo con te, ed al momento secondo me l'unica cosa interessante dei k10 è capire perchè vanno così male.. :asd:
La cosa molto importante, e motivo per cui ho acquistato in questo periodo una mobo am2+ è proprio il fattore longevità che penso mi farà risparmiare un po' di dindini a patto di avere (forse) un pc leggermente inferiore al top della generazione successiva..

Athlon 64 3000+
04-12-2007, 22:58
Questo è un problema di marketing, ma l'equazione è semplice:
AMD sa dei Bug sul B2 già da settembre, un mese assolutamente critico in quando la produzione di queste CPU è a pieno ritmo.
A questo punto nasce un dilemma del "cosè peggio"?
é più disastroso rimandare ancora l'uscita del K10 Phenom di circa 3 mesi oppure immettere CPU Baggate?
In ogni caso ci saranno delle conseguenze.
Nel primo caso ci sarebbe una mancata credibilità attraverso il mercato, anche se avremo avuto CPU regolari verso marzo; questa opzione è giudicata inaccettabile!
Così si passa alla seconda, due solo modelli sul mercato ad un prezzo più basso del previsto (:asd:) e annuncio di un piccolo Bug che sulla carta non risulta così importante ma decisivo per non produrre CPU superiori a 2.40Ghz
In realtà gli attuali Phenom in commercio sono CPU castrate, ma AMD non lo dichiara, non può; chi prenderebbe una tale CPU?
Quindi dichiarazioni sotto tono per sviare il problema e aspettare che il prossimo step risolva la cosa.
E' probabile che i Phenom a 2.20Ghz e 2.30Ghz B3 verranno messi in commercio con un nome diverso ( esempio 9550 e 9650 ) in modo da far sparire dal mercato senza troppe domande gli attuali 9500 e 9600; dopo di che se ci saranno aumenti di prestazioni farà dichiarazione in pompa magna di quando sono fighi a migliorare gli step delle loro CPU ( che non è del tutto falso in quando il 5000+ Black edition fa faville in overclock )....

Quoto!
Ha toppato rilasciando una CPU con 3 grossi bachi e sopratutto ne ha combinate di tutti i colori dal punto di vista del Marketing.

Free Gordon
04-12-2007, 23:31
se fosse risolto internamente non sarebbe un bug scusa :asd:
è il bios che permette di mettere una pezza a questi problemi

Risolto internamente significa che disabilitano (in fabbrica) sul procio il tlb, facendo perdere però prestazioni. Oltretutto questo è solo uno dei bug.

A me pare di aver capito così, per questo ho chiesto lumi sull'articolo di Corsini.

Free Gordon
04-12-2007, 23:40
Ragazzi come ve lo devo dire??? In arabo??
AMD ha dichiarato che il bug "errata" che riguarda la cache L3 porta ad una perdita delle prestazioni del 10%, forse addirittura del 20% in determinati ambiti!!!
Questo senza workaround!!! Quindi senza bios per correggere lo stesso! Di conseguenza già nei test che sono stati fatti in questi giorni per via di sto benedetto bug i phenom perdono un buon 10%!!!!
Poi AMD ha anche detto che risolverà il bug disabilitando una parte di processore tramite bios, ed è ovvio che questo porterà ad un ulteriore perdita di prestazioni!

Anche io avevo capito questo... :mbe:
Cmq vediamo, per ora l'affermazione fatta nella recensione da Corsini, non è così sicura.


due solo modelli sul mercato ad un prezzo più basso del previsto (:asd:) e annuncio di un piccolo Bug che sulla carta non risulta così importante ma decisivo per non produrre CPU superiori a 2.40Ghz
In realtà gli attuali Phenom in commercio sono CPU castrate, ma AMD non lo dichiara, non può; chi prenderebbe una tale CPU?
Quindi dichiarazioni sotto tono per sviare il problema e aspettare che il prossimo step risolva la cosa.

Quoto tutto.

Free Gordon
04-12-2007, 23:46
Quoto!
Ha toppato rilasciando una CPU con 3 grossi bachi e sopratutto ne ha combinate di tutti i colori dal punto di vista del Marketing.

Oddio... ha toppato.
La situazione era veramente merd@sa :D non so altri reparti marketing che cosa avrebbero potuto fare di meglio! :sofico:
Purtroppo a volte succede che vada tutto storto, l'importante è non farsi prendere dallo sconforto..
Forza AMD!!! :D

8kikko2
04-12-2007, 23:47
Cmq secondo me si spiega sempre di piu' l'anomalo 3core..
Ho un quad che non funziona bene disabilito la parte errata e rivendo come 3core.. a questo punto con tutto quello che hanno sparato credo poco alla storia "salto l'analisi \abilitazione di un core "

e' un modo, ottimo direi ,di recuperare proci ..
Credo che solo con 3 core riescono a battere c2d..

L'importante alla fine sono le prestazioni , consumi e prezzo anche se implementano 80 core, e questi presi singolarmente sono meno efficienti della controparte che ne ha 2 , ma rispettano le 3 direttive appena citate ben vengano..

DoctorZ
04-12-2007, 23:56
Scusami se ti sono sembrato agitato, non volevo attaccarti..m'ero un po' alterato per il commento che avevi quotato e mi scuso anche per questo.. ;)
Per il discorso quad sono d'accordo con te, ed al momento secondo me l'unica cosa interessante dei k10 è capire perchè vanno così male.. :asd:
La cosa molto importante, e motivo per cui ho acquistato in questo periodo una mobo am2+ è proprio il fattore longevità che penso mi farà risparmiare un po' di dindini a patto di avere (forse) un pc leggermente inferiore al top della generazione successiva..

si in effetti è strana la cosa, il perchè vanno così male intendo.
Io per fortuna cado a pennello perchè mi ero prefisso di fare l'upgrade a marzo
quindi teoricamente dovrei fare in tempo a vedere un po' di bench del 9900

però ricordate che qualche post fa qualcuno fece un ottimo discorso sulle diversità di implementazione, e relativi benchmarks, fatti su sistemi windows e linux. Su Linux sti phenom rullano come si deve, quindi c'è da ragionarci molto attentamente su quest'aspetto. Il mio sentore, è di poter confidare nella prossima cpu 9900. La cosa che non mi spiego è il tempo che ci hanno messo per sfornare sti proci.. e in un anno e passa non si sono accorti che queste cpu, che rullano come si deve su linux, quindi il potenziale all'atto pratico lo hanno, c'è, esiste.. non fanno lo stesso su sistemi windows?
caxxo ragazzi, io a ste cose non ci credo. In AMD, in Intel, che ci piaccia o no, che li critichiamo oppure no, ci lavorano ingegneri che hanno sotto due coglioni così..! Non sono fessi. A me i commenti del tipo "in AMD sono dei babbi, lavorano col culo.. ecc.. ecc.." mi fanno ridere. Sono d'accordo che a sto giro i conti non tornano.. ma imho hanno avuto i loro motivi, difficili da spiegare.. ma comunque non certo perchè non se ne sono accorti o chissà perchè. Giusto per fare un esempio, tenete presente che AMD negli ultimi anni ha incrementato notevolmente le partnership con i collossi come HP, Fujitsu S., Acer... ste cpu saranno tra qualche mese lo standard all'interno dei preassemblati.. e siccome i colossi sopra citati hanno raggiunto volumi di vendita negli ultimi anni spaventosi (e ci lavoro fidatevi) ed in aggiunta ste cpu hanno un costo abbortabile, il privato che compra il modello HP M9899 col suo bel phenom col bug se ne sbatte le balle perchè non segue perforza di cose hwupgrade e sta a scannarsi come noi dalla mattina alla sera su pregi e difetti delle cpu. Date retta a un fesso.. imho amd ha previsioni di vendita da qui al 2020 e si saranno fatti bene i loro conti e sanno che possono permettersi ciò che sta accadendo. Tutto ciò è un'opinione personale.

solojuve
05-12-2007, 02:18
cmq credo che con l'arrivo dei nuovi nForce qualcosina già si guadagnerà in prestazioni

bjt2
05-12-2007, 06:18
E' questo il punto della situazione!
AMD doveva produrre e dare la priorità alla cosa più semplice, vale a dire il Dual core K10!
Invece si è messa anima e corpo a progettare un quad core nativo e purtroppo a fallito l'appuntamento dopo un anno e mezzo di sviluppo.
In questo caso avremo avuto una CPU competitiva sul mercato in attesa del Quad core dove poteva fare le cose come si deve!

Con la progettazione modulare che avrà la sua massima espressione in bulldozer e fusion, progettare (e badate bene PROGETTARE) un dual core o un quad core, non fa molta differenza... ;)

darklord77
05-12-2007, 06:53
alla fine per il mercato di massa ciò che conta in questo periodo sono i prezzi

IPOTESI: prezzi delle Cpu Phenom X3 allineati ai dual core INTEL
prezzi delle CPu Phenom X2 inferiori ai dual core INTEL
prezzi delle Cpu Phenom X4 inferiore ai quad core INTEL

ovviamente a pari frequenza, sarebbe una bella "sberla" che AMD dà alla concorrenza

e a bug corretti (perchè personalmente non comprerei mai una cpu conscio che ha dei bugs) IHMO se adottasse una politica di prezzi del genere farebbe il botto

provate a pensare, allo stesso prezzo di un dual Intel un bel X3 AMD, magari i core duo si overcloccano di più, è vero, ma partendo da un tricore, si parte già con un vantaggio prestazionale.

:D son solo miei pensieri...

JL_Picard
05-12-2007, 07:22
alla fine per il mercato di massa ciò che conta in questo periodo sono i prezzi

IPOTESI: prezzi delle Cpu Phenom X3 allineati ai dual core INTEL
prezzi delle CPu Phenom X2 inferiori ai dual core INTEL
prezzi delle Cpu Phenom X4 inferiore ai quad core INTEL

ovviamente a pari frequenza, sarebbe una bella "sberla" che AMD dà alla concorrenza



Quel che dici è corretto, effettivamente AMD, a parità di frequenza (e prestazioni) se vuole erodere quote di mercato, deve avere un prezzo delle CPU più vantaggioso delle controparti Intel.

Tuttavia Intel non sta a guardare...

in questa news (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-quad-core-intel-di-inizio-2008_22900.html) venivano anticipati i prezzi dei Penryn Dual e Quad Core.

Come puoi vedere è in programma una riduzione generalizzata dei prezzi (a parità di frequenza), per cui AMD dovrà portare i suoi prezzi al di sotto di tali nuovi prezzi riducendo ulteriormente i propri margini.

Capozz
05-12-2007, 08:16
Vabbè, la differenza tra Phenom e C2Q in molte applicazioni c'è ed è innegabile, tuttavia la situazione non mi sembra così tragica, il distacco non è abissale.
Calcolando i vari bug, i bios che sono ancora molto acerbi, gli step che devono arrivare ecc, i Phenom non possono far altro che migliorare nei prossimi mesi.
Risolvendo i 3 famosi bug anche salire di frequenza non dovrebbe essere più un problema, se sono riusciti ad arrivare a 3.2 ghz con i Windsor a 90nm non vedo il motivo per cui anche i Phenom a 65 non dovrebbero fare altrettanto.
I prezzi sicuramente caleranno, visto che appena usciti sono già prezzi allineati con il Q6600.
Speriamo che AMD rimetta le cose a posto, visto che dalla concorrenza ne guadagnamo soprattutto noi consumatori con prezzi più bassi e prodotti più competitivi ;)

DoctorZ
05-12-2007, 08:29
Come puoi vedere è in programma una riduzione generalizzata dei prezzi (a parità di frequenza), per cui AMD dovrà portare i suoi prezzi al di sotto di tali nuovi prezzi riducendo ulteriormente i propri margini.

esatto, stando a quanto riportato.. il Q9450 direi che non è proprio niente male! :p


Core 2 Extreme QX9770 4 3,2 12Mbytes 1.600 MHz 1.399 Q1 2008
Core 2 Extreme QX9650 4 3 GHz 12Mbytes 1.333 MHz 999 Nov 2007
Core 2 Quad Q9550 4 2,83 12Mbytes 1.333 MHz 530 Gen 2008
Core 2 Quad Q9450 4 2,66 12Mbytes 1.333 MHz 316 Gen 2008
Core 2 Quad Q9300 4 2,50 6Mbytes 1.333 MHz 266 Gen 2008
Core 2 Quad Q6700 4 2,66 8Mbytes 1.066 MHz 530 in commercio
Core 2 Quad Q6600 4 2,4 8Mbytes 1.066 MHz 266 in commercio
Core 2 Duo E8500 2 3,16 6Mbytes 1.333 MHz 266 Gen 2008
Core 2 Duo E8400 2 3 6Mbytes 1.333 MHz 183 Gen 2008
Core 2 Duo E8200 2 2,66 6Mbytes 1.333 MHz 163 Gen 2008
Core 2 Duo E8190 2 2,66 6Mbytes 1.333 MHz 163 Gen 2008
Core 2 Duo E6850 2 3 4Mbytes 1.333 MHz 266 in commercio
Core 2 Duo E6750 2 2,66 4Mbytes 1.333 MHz 183 in commercio
Core 2 Duo E6550 2 2,33 4Mbytes 1.333 MHz 163 in commercio
Core 2 Duo E6540 2 2,33 4Mbytes 1.333 MHz 163 in commercio
Core 2 Duo E6700 2 2,66 4Mbytes 1.066 MHz 316 in commercio
Core 2 Duo E6600 2 2,4 4Mbytes 1.066 MHz 224 in commercio
Core 2 Duo E6420 2 2,13 4Mbytes 1.066 MHz 183 in commercio
Core 2 Duo E6400 2 2,13 2Mbytes 1.066 MHz 183 in commercio
Core 2 Duo E6320 2 1,86 4Mbytes 1.066 MHz 163 in commercio
Core 2 Duo E6300 2 1,86 2Mbytes 1.066 MHz 163 in commercio

maporca
05-12-2007, 08:32
Dunque, prima di tutto quali sono le fonti da cui hai preso queste informazioni? Purtroppo io ho letto ben altre cose, ovvero che gli errata noti sono bug che portano il sistema ad un blocco irreversibile se si presentano alcune particolari condizioni di lavoro, ma che non influiscono sulle prestazioni quando queste condizioni non si presentano.


SI ma scusa .. hai letto cosa ha detto BJT2 ?
Sembra che ci sia un terzo Bug e ben piu' grave per le prestazioni !!
Oddio.. se ho capito bene ... i bug che dici tu ( 2 ) erano gia' conosciuti a settembre, ed in effetti sono bug che inficiano la funzionalita' e non le prestazioni e documentati.
Adesso si parla di un terzo bug non documentato ( e quindi non si sapeva dell'esistenza ) perche' il tizio che redige i doc e' in vacanza ROTFL

Con il B3 si dovrebbe mettere a posto quest' ultimo bug che e' quello che ne limita le prestazioni e se ho capito bene pure il problema del TDP.

Oh.. sempre che ci abbia capito qualcosa eh...:muro:

paolo.oliva2
05-12-2007, 08:46
Quel che dici è corretto, effettivamente AMD, a parità di frequenza (e prestazioni) se vuole erodere quote di mercato, deve avere un prezzo delle CPU più vantaggioso delle controparti Intel.

Tuttavia Intel non sta a guardare...

in questa news (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-quad-core-intel-di-inizio-2008_22900.html) venivano anticipati i prezzi dei Penryn Dual e Quad Core.

Come puoi vedere è in programma una riduzione generalizzata dei prezzi (a parità di frequenza), per cui AMD dovrà portare i suoi prezzi al di sotto di tali nuovi prezzi riducendo ulteriormente i propri margini.

Io non metto in dubbio i margini e tutto quello che vuoi, ma provate a fare questo conto. La fase di progettazione non so quantificarla quanto possa costare, indubbiamente non poco, ma credo comunque in 1 anno si sia abbondantemente ripagata.
Qui parlate di margini come se Intel e AMD calando ulteriormente i prezzi di un 10% non ci stanno più dentro. Fate questo ragionamento. Tralasciamo i 90nm e i modelli con 1MB di cache L2, per semplificare. Un X2 a 65nm con 512KB per core costa 68$ (4000+). Credete che i modelli maggiori siano la crema della produzione? Per una linea che arriva a 3,5GHz in B.Ed. cosa sono 2,7GHz, 2,5GHz ed inferiori? Certamente per me no, ormai siamo al massimo dell'ottimizzazione. Forse questo potrebbe essere valido per clock sopra i 3GHz, ma siamo alla produzione a 90nm, se non è super-ottimizzata quella...
Continuando il mio ragionamento, un Phenom ha un die più grande del doppio di un X2, perché vi è la cache L3. Però a fronte di una resa per wafer (non mi ricordo se è scritto correttamente, scusate) leggermente minore, vi è un costo di assemblaggio certamente inferiore perché non bisogna assemblare 2 CPU ma solo 1. Quindi un Phenom potrebbe essere venduto a 136$ tranquillamente e state pure certi che il margine lo hanno, non vendono gratis i modelli di fascia bassa. Gli scarti di produzione diciamo che con l'intelligente idea di realizzare X3 o addirittura X2, posso affermare che diminuirebbe ila percentuale di utile, sicuramente non vanno in perdita.
Questo era per precisare il discorso dei margini, che non viaggia sui 20-30% ma ben superiori. Se Intel abbassa notevolmente il prezzo del Penryn lo è solo per un motivo: riempire il mercato di proprie cpu il prima possibile, PRIMA che scappino realmente fuori le performance del Phenom. Ragionate un attimo. Se Intel ha il prodotto migliore (e su questo non ci piove AL MOMENTO) che senso avrebbe abbassare i prezzi se già ora la maggior parte su questo forum dice che prenderebbe un Intel quad al posto di un AMD? Esce fuori il Penryn, con performance ancora maggiori e Intel cala di più i prezzi? E' un controsenso. E' vero che con la produzione a 45nm avrebbe più margini, ma quando mai avete visto l'Intel non approfittare del mercato? (e comunque non solo l'Intel)

Tornando al discorso dei bug, il fix del bios dovrebbe eliminare la possibilità del crash, e questo toglierebbe delle performance. Ma altri bug, tipo il dover leggere in ram quello che invece dovrebbe essere in L3, il fix del bios non c'entra nulla. Quel bug rimane e tutti i processori B0 B2 lo hanno. Mi sembra normale che quando AMD parla di perdita di potenza con il fix nel bios, accenna alla modifica per evitare il crash, ma non parla minimamente degli altri bug, perché questi non portano ad un crash di sistema, ma comunque incidono sulle performance.
Comunque, al momento, scusa AMD, ma potevi risparmiare di commercializzare una cpu così menomata... Le potenzialità verranno fuori (come scritto precedentemente) ma hai commercializzato una Ferrari color verde pisello...
E comunque torno a ripetere... Se Intel non avesse paura del Phenom e successivi sviluppi, e come dite voi funboy Intel, il Penryn è nettamente superiore, nessuna ditta al mondo si sognerebbe di commercializzare un prodotto ancora più potente (Nehalem).

Io faccio una previsione ottimistica. Visto e considerato che più tempo passa e più bug escono fuori, io ho un attimo di orgoglio, perché più ce ne sono e più è rosea la previsione di performance di sto' Phenom. Non metto in dubbio che magari sono funboy AMD, però provate ad immaginare se, ripeto SE, si prospettasse che il Phenom avesse performance il 5-10% superiori al Penryn... e che venisse commercializzato a clock da 3GHz in su, e guardate il prezzo annunciato da Intel per il QX9770, 1399$. Poi vediamo chi farebbe i tagli e di brutto. Non oso pensare chi, colto da funboy pro Intel, comprasse a 1399$ un QX9770 ed a marzo un Phenom AMD di pari o maggiore potenza costasse 400$. Meditate gente, meditate. E ricordare il costo della ram e mb per sfruttare a pieno il 1600MHz di fsb e il Penryn.

pierluigi86
05-12-2007, 08:55
Io non metto in dubbio i margini e tutto quello che vuoi, ma provate a fare questo conto. La fase di progettazione non so quantificarla quanto possa costare, indubbiamente non poco, ma credo comunque in 1 anno si sia abbondantemente ripagata.
Qui parlate di margini come se Intel e AMD calando ulteriormente i prezzi di un 10% non ci stanno più dentro. Fate questo ragionamento. Tralasciamo i 90nm e i modelli con 1MB di cache L2, per semplificare. Un X2 a 65nm con 512KB per core costa 68$ (4000+). Credete che i modelli maggiori siano la crema della produzione? Per una linea che arriva a 3,5GHz in B.Ed. cosa sono 2,7GHz, 2,5GHz ed inferiori? Certamente per me no, ormai siamo al massimo dell'ottimizzazione. Forse questo potrebbe essere valido per clock sopra i 3GHz, ma siamo alla produzione a 90nm, se non è super-ottimizzata quella...
Continuando il mio ragionamento, un Phenom ha un die più grande del doppio di un X2, perché vi è la cache L3. Però a fronte di una resa per wafer (non mi ricordo se è scritto correttamente, scusate) leggermente minore, vi è un costo di assemblaggio certamente inferiore perché non bisogna assemblare 2 CPU ma solo 1. Quindi un Phenom potrebbe essere venduto a 136$ tranquillamente e state pure certi che il margine lo hanno, non vendono gratis i modelli di fascia bassa. Gli scarti di produzione diciamo che con l'intelligente idea di realizzare X3 o addirittura X2, posso affermare che diminuirebbe ila percentuale di utile, sicuramente non vanno in perdita.
Questo era per precisare il discorso dei margini, che non viaggia sui 20-30% ma ben superiori. Se Intel abbassa notevolmente il prezzo del Penryn lo è solo per un motivo: riempire il mercato di proprie cpu il prima possibile, PRIMA che scappino realmente fuori le performance del Phenom. Ragionate un attimo. Se Intel ha il prodotto migliore (e su questo non ci piove) che senso avrebbe abbassare i prezzi se già ora la maggior parte su questo forum dice che prenderebbe un Intel quad al posto di un AMD? Esce fuori il Penryn, con performance ancora maggiori e Intel cala di più i prezzi? E' un controsenso. E' vero che con la produzione a 45nm avrebbe più margini, ma quando mai avete visto l'Intel non approfittare del mercato? (e comunque non solo l'Intel)

Tornando al discorso dei bug, il fix del bios dovrebbe eliminare la possibilità del crash, e questo toglierebbe delle performance. Ma altri bug, tipo il dover leggere in ram quello che invece dovrebbe essere in L3, il fix del bios non c'entra nulla. Quel bug rimane e tutti i processori B0 B2 lo hanno. Mi sembra normale che quando AMD parla di perdita di potenza con il fix nel bios, accenna alla modifica per evitare il crash, ma non parla minimamente degli altri bug, perché questi non portano ad un crash di sistema, ma comunque incidono sulle performance.
Comunque, al momento, scusa AMD, ma potevi risparmiare di commercializzare una cpu così menomata... Le potenzialità verranno fuori (come scritto precedentemente) ma hai commercializzato una Ferrari color verde pisello...
E comunque torno a ripetere... Se Intel non avesse paura del Phenom e successivi sviluppi, e come dite voi funboy Intel, il Penryn è nettamente superiore, nessuna ditta al mondo si sognerebbe di commercializzare un prodotto ancora più potente (Nehalem).

Intel vende le cpu a quel prezzo perchè a prezzi maggiori nn sarebbe più concorrenziale rispetto ad amd . Il tuo discorso è pieno di supposizoni e controsensi...

darklord77
05-12-2007, 09:02
Intel vende le cpu a quel prezzo perchè a prezzi maggiori nn sarebbe più concorrenziale rispetto ad amd . Il tuo discorso è pieno di supposizoni e controsensi...

quoto

capitan_crasy
05-12-2007, 09:07
Notizia di Hwupgrade del 05.12.2007

AMD ha presentato lo scorso 19 Novembre i propri processori Phenom quad core, con i modelli Phenom 9500 a 2,2 GHz di clock e Phenom 9600 a 2,3 GHz di clock. Per quel giorno era previsto anche il debutto del processore Phenom 9700 a 2,4 GHz di clock, cancellato tuttavia pochi giorni prima del lancio a motivo di un bug riscontrato all'ultimo momento inerente la gestione delle translation lookaside buffer della cache L3. Con un particolare set di applicazioni, principalmente utilizzando tecnologie di virtualizzazione ma non solo con questa tipologia di utilizzo, questo bug può portare ad un blocco del processore e quindi ad uno stallo del sistema, con conseguente necessità di eseguire un riavvio.

Con riferimento a questo bug sono al momento disponibili dettagli abbastanza discordanti: AMD ha inizialmente fornito l'impressione che solo i processori con clock superiore a 2,4 GHz fossero afflitti da questo problema, risolto con una nuova versione del processore nota come B3 e prevista al debutto nel corso del primo trimestre del 2008. Negli ultimi giorni sono emerse nuove informazioni che segnalano come questo bug affligga tutti i processori Phenom oltre a quelli Opteron, compresi ovviamente tutti quelli in commercio al momento.

Soluzioni? Due: la prima nella forma di nuovi processori Phenom e Opteron basati su stepping B3, attesi al debutto tra alcuni mesi. La seconda un aggiornamento del bios della scheda madre, che implementa un aggiornamento del microcode del processore grazie al quale viene bypassato l'hardware coinvolto dal bug. La conseguenza di questo è un impatto prestazionale, quantificabile tra il 10% e il 20% a seconda del tipo di applicazione. In sintesi: le versioni di processore che verranno commercializzate dal primo trimestre 2008 in poi saranno esenti dal bug, mentre quelle in commercio attualmente necessitano di nuovi bios con update del microcode e un impatto prestazionale importante per essere esenti dal bug.

Questo bug interno del processore è stato evidenziato da AMD solo utilizzando alcune particolari tipologie di applicazioni con un determinato livello di carico: si tratta di una condizione di utilizzo che non si presenta nella pressoché totalità degli ambiti di impiego che un utente avanzato ha con il proprio sistema, e che pertanto non dovrebbe affliggere l'appassionato che sceglie ora di acquistare un processore Phenom.

Il sito Techreport (http://techreport.com/discussions.x/13724) segnala, con questa notizia, che AMD potrebbe riproporre le cpu Phenom 9500 e Phenom 9600 con nuovi nomi nel momento in cui queste cpu passeranno ad utilizzare il nuovo stepping B3: si parla di Phenom 9550 e Phenom 9650, così da meglio distinguere processori con stepping precedente e nuovo pur avendo la stessa frequenza di clock. AMD dovrebbe inoltre presentare, sempre nel corso del primo trimestre 2008, almeno due versioni di processore Phenom triple core, benché sembri probabile che AMD possa optare per mettere a disposizione un numero maggiore di processori Phenom triple core così da meglio differenziare la propria offerta.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/differenti-stepping-per-phenom-a-causa-del-bug_23499.html)

paolo.oliva2
05-12-2007, 09:08
Intel vende le cpu a quel prezzo perchè a prezzi maggiori nn sarebbe più concorrenziale rispetto ad amd . Il tuo discorso è pieno di supposizoni e controsensi...

Mom, puoi tranquillamente persarla totalmente al contrario di me, per carità, ma di controsensi ne vedo pochi, permettimi. Poi magari mi darò dell'imbecille a febbraio/marzo, ma al momento tu metteresti la mano nel fuoco?
Di supposizioni per forza tocca farne, ma riscontri ne vedo.
Ricordati comunque che un Opteron a 2GHz non può avere uguali performance ad un Penryn a 3GHz (pubblicato nel sito INTEL) così a vanvera. Sarà l'ambiente Linux, sarà la ricompilazione, mettici tutto quello che vuoi, ma qui non si parla di un 5% o 10% guadagnato a fatica, ma da un 20-30% in meno ad un 50% in più!!! Per te è una supposizione?

bjt2
05-12-2007, 09:21
Notizia di Hwupgrade del 05.12.2007

AMD ha presentato lo scorso 19 Novembre i propri processori Phenom quad core, con i modelli Phenom 9500 a 2,2 GHz di clock e Phenom 9600 a 2,3 GHz di clock. Per quel giorno era previsto anche il debutto del processore Phenom 9700 a 2,4 GHz di clock, cancellato tuttavia pochi giorni prima del lancio a motivo di un bug riscontrato all'ultimo momento inerente la gestione delle translation lookaside buffer della cache L3. Con un particolare set di applicazioni, principalmente utilizzando tecnologie di virtualizzazione ma non solo con questa tipologia di utilizzo, questo bug può portare ad un blocco del processore e quindi ad uno stallo del sistema, con conseguente necessità di eseguire un riavvio.

Con riferimento a questo bug sono al momento disponibili dettagli abbastanza discordanti: AMD ha inizialmente fornito l'impressione che solo i processori con clock superiore a 2,4 GHz fossero afflitti da questo problema, risolto con una nuova versione del processore nota come B3 e prevista al debutto nel corso del primo trimestre del 2008. Negli ultimi giorni sono emerse nuove informazioni che segnalano come questo bug affligga tutti i processori Phenom oltre a quelli Opteron, compresi ovviamente tutti quelli in commercio al momento.

Soluzioni? Due: la prima nella forma di nuovi processori Phenom e Opteron basati su stepping B3, attesi al debutto tra alcuni mesi. La seconda un aggiornamento del bios della scheda madre, che implementa un aggiornamento del microcode del processore grazie al quale viene bypassato l'hardware coinvolto dal bug. La conseguenza di questo è un impatto prestazionale, quantificabile tra il 10% e il 20% a seconda del tipo di applicazione. In sintesi: le versioni di processore che verranno commercializzate dal primo trimestre 2008 in poi saranno esenti dal bug, mentre quelle in commercio attualmente necessitano di nuovi bios con update del microcode e un impatto prestazionale importante per essere esenti dal bug.

Questo bug interno del processore è stato evidenziato da AMD solo utilizzando alcune particolari tipologie di applicazioni con un determinato livello di carico: si tratta di una condizione di utilizzo che non si presenta nella pressoché totalità degli ambiti di impiego che un utente avanzato ha con il proprio sistema, e che pertanto non dovrebbe affliggere l'appassionato che sceglie ora di acquistare un processore Phenom.

Il sito Techreport (http://techreport.com/discussions.x/13724) segnala, con questa notizia, che AMD potrebbe riproporre le cpu Phenom 9500 e Phenom 9600 con nuovi nomi nel momento in cui queste cpu passeranno ad utilizzare il nuovo stepping B3: si parla di Phenom 9550 e Phenom 9650, così da meglio distinguere processori con stepping precedente e nuovo pur avendo la stessa frequenza di clock. AMD dovrebbe inoltre presentare, sempre nel corso del primo trimestre 2008, almeno due versioni di processore Phenom triple core, benché sembri probabile che AMD possa optare per mettere a disposizione un numero maggiore di processori Phenom triple core così da meglio differenziare la propria offerta.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/differenti-stepping-per-phenom-a-causa-del-bug_23499.html)

Qui credo si siano attenuti alla versione ufficiale. Ma dopo aver letto quei documenti tecnici credo che ci siano altri due bachi, per cui ci dovrebbero essere già i workaround nei BIOS... Quelli fanno abbassare di molto le prestazioni. Questo ulteriore BUG non è chiaro ancora quale sia il workaround e quindi le conseguenze... Che io sappia ad esempio, la cache TLB dovrebbe essere di due livelli... Non ricordo se in una di quelle recensioni di settembre si nominava una cache TLB di livello 3, ma se c'è, disabilitando solo quella si perde poco, IMHO...

DoctorZ
05-12-2007, 09:21
Notizia di Hwupgrade del 05.12.2007

AMD ha presentato lo scorso 19 Novembre i propri processori Phenom quad core, con i modelli Phenom 9500 a 2,2 GHz di clock e Phenom 9600 a 2,3 GHz di clock. Per quel giorno era previsto anche il debutto del processore Phenom 9700 a 2,4 GHz di clock, cancellato tuttavia pochi giorni prima del lancio a motivo di un bug riscontrato all'ultimo momento inerente la gestione delle translation lookaside buffer della cache L3. Con un particolare set di applicazioni, principalmente utilizzando tecnologie di virtualizzazione ma non solo con questa tipologia di utilizzo, questo bug può portare ad un blocco del processore e quindi ad uno stallo del sistema, con conseguente necessità di eseguire un riavvio.

Con riferimento a questo bug sono al momento disponibili dettagli abbastanza discordanti: AMD ha inizialmente fornito l'impressione che solo i processori con clock superiore a 2,4 GHz fossero afflitti da questo problema, risolto con una nuova versione del processore nota come B3 e prevista al debutto nel corso del primo trimestre del 2008. Negli ultimi giorni sono emerse nuove informazioni che segnalano come questo bug affligga tutti i processori Phenom oltre a quelli Opteron, compresi ovviamente tutti quelli in commercio al momento.

Soluzioni? Due: la prima nella forma di nuovi processori Phenom e Opteron basati su stepping B3, attesi al debutto tra alcuni mesi. La seconda un aggiornamento del bios della scheda madre, che implementa un aggiornamento del microcode del processore grazie al quale viene bypassato l'hardware coinvolto dal bug. La conseguenza di questo è un impatto prestazionale, quantificabile tra il 10% e il 20% a seconda del tipo di applicazione. In sintesi: le versioni di processore che verranno commercializzate dal primo trimestre 2008 in poi saranno esenti dal bug, mentre quelle in commercio attualmente necessitano di nuovi bios con update del microcode e un impatto prestazionale importante per essere esenti dal bug.

Questo bug interno del processore è stato evidenziato da AMD solo utilizzando alcune particolari tipologie di applicazioni con un determinato livello di carico: si tratta di una condizione di utilizzo che non si presenta nella pressoché totalità degli ambiti di impiego che un utente avanzato ha con il proprio sistema, e che pertanto non dovrebbe affliggere l'appassionato che sceglie ora di acquistare un processore Phenom.

Il sito Techreport (http://techreport.com/discussions.x/13724) segnala, con questa notizia, che AMD potrebbe riproporre le cpu Phenom 9500 e Phenom 9600 con nuovi nomi nel momento in cui queste cpu passeranno ad utilizzare il nuovo stepping B3: si parla di Phenom 9550 e Phenom 9650, così da meglio distinguere processori con stepping precedente e nuovo pur avendo la stessa frequenza di clock. AMD dovrebbe inoltre presentare, sempre nel corso del primo trimestre 2008, almeno due versioni di processore Phenom triple core, benché sembri probabile che AMD possa optare per mettere a disposizione un numero maggiore di processori Phenom triple core così da meglio differenziare la propria offerta.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/differenti-stepping-per-phenom-a-causa-del-bug_23499.html)

io più che altro avrei evidenziato questo

Questo bug interno del processore è stato evidenziato da AMD solo utilizzando alcune particolari tipologie di applicazioni con un determinato livello di carico: si tratta di una condizione di utilizzo che non si presenta nella pressoché totalità degli ambiti di impiego che un utente avanzato ha con il proprio sistema, e che pertanto non dovrebbe affliggere l'appassionato che sceglie ora di acquistare un processore Phenom.

ragazzi, la situazione non è poi così ritica imho

paolo.oliva2
05-12-2007, 09:33
io più che altro avrei evidenziato questo

Questo bug interno del processore è stato evidenziato da AMD solo utilizzando alcune particolari tipologie di applicazioni con un determinato livello di carico: si tratta di una condizione di utilizzo che non si presenta nella pressoché totalità degli ambiti di impiego che un utente avanzato ha con il proprio sistema, e che pertanto non dovrebbe affliggere l'appassionato che sceglie ora di acquistare un processore Phenom.

ragazzi, la situazione non è poi così ritica imho

Il problema è che non quantificano mai e soprattutto non sono chiari. Non dicono quali tipologie di applicazioni (mettiamo ipotesi che sia il rendering, cosa inerente alla patologia del quad-core, praticamente sarebbe il 90% se non la totalità) e determinato livello di carico??? Che vuole dire? Che uno acquista un quad-core per utilizzare al 90% programmi mono-core? E poi l'ultima chicca... non dovrebbe affliggere... in che misura? Io sarei già ben afflitto se la mia cpu andasse il 2-3% in meno... forse non affligge chi non lo sa....
La verità è che.... da una parte avevano annunciato sto Phenom-fenomeno, e dall'altra dicono che... comprate le cpu Phenom attualmente in commercio, tanto non vi affliggeranno??? in prestazioni. Questo si che è un controsenso

bjt2
05-12-2007, 09:39
A questo URL http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-k10_9.html#sect0 (e sul documento di specifica AMD... E' un PDF quindi non l'ho linkato...) viene detto che la cache TLB ha 2 livelli. La confusione regna su questo baco, quindi... Il problema potrebbe essere che se ci sono troppi TLB cache miss contemporanei (magari in tutte e 4 le CPU) si può avere il bug, perchè tutte e quattro tentano di accedere alla cache L3, o magari i tag della cache L3 hanno poche porte e quindi se ci sono troppi cache snoop in contemporanea, di cui qualcuno dovuto a un TLB miss, si impalla tutto... Ma la cache TLB ha solo 2 livelli. Quindi le voci che si sentono le prenderei con le pinze.
Quello che sappiamo dai documenti ufficiali AMD e che da settembre ci sono quei duer errata che richiedono la disabilitazione del caching della page table in cache normale e la scrittura parziale. Poi è uscito questo fantomatico bug 298 che non si sa perchè ancora non esce sul documento dei product errata (ferie dei tecnici... A questo punto mi viene il dubbio)... Poi non si capisce quale dovrebbe essere il workaround: se fosse disabilitare completamente il caching TLB, o addirittura la cache L3, il calo, IMHO, sarebbe oltre il 10/20%...

paolo.oliva2
05-12-2007, 10:37
A questo URL http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-k10_9.html#sect0 (e sul documento di specifica AMD... E' un PDF quindi non l'ho linkato...) viene detto che la cache TLB ha 2 livelli. La confusione regna su questo baco, quindi... Il problema potrebbe essere che se ci sono troppi TLB cache miss contemporanei (magari in tutte e 4 le CPU) si può avere il bug, perchè tutte e quattro tentano di accedere alla cache L3, o magari i tag della cache L3 hanno poche porte e quindi se ci sono troppi cache snoop in contemporanea, di cui qualcuno dovuto a un TLB miss, si impalla tutto... Ma la cache TLB ha solo 2 livelli. Quindi le voci che si sentono le prenderei con le pinze.
Quello che sappiamo dai documenti ufficiali AMD e che da settembre ci sono quei duer errata che richiedono la disabilitazione del caching della page table in cache normale e la scrittura parziale. Poi è uscito questo fantomatico bug 298 che non si sa perchè ancora non esce sul documento dei product errata (ferie dei tecnici... A questo punto mi viene il dubbio)... Poi non si capisce quale dovrebbe essere il workaround: se fosse disabilitare completamente il caching TLB, o addirittura la cache L3, il calo, IMHO, sarebbe oltre il 10/20%...

E' un macello... E' impossibile capire tutt'ora se e quanto siano penalizzati sti Phenom. Soprattutto, se riesco a seguirti... che il problema alla L3 non sia effettivamente un bug risolvibile, ma più un bug strutturale, cioè risolvibile solo ampliandola o modificando o aggiungendo porte, quindi, se fosse così, effettivamente andrebbe molto alle lunghe... cioé al B3 a 45nm.... dolori
E forse lo si capisce se fosse questo il perché l'hanno commercializzato ugualmente. Perché per risolverlo completamente, o aspettavano il die a 45nm, ma sarebbe andato troppo in là, oppure rivedevano completamente la logica della L3... ma credo che sarebbe stato impensabile in quanto sarebbe stato lavoro sprecato, meglio aspettare il 45nm. Ma sotto quest'ottica sarebbero realmente dolori, non tanto per le potenzialità, quanto per la soluzione che sarebbe ben più in là di febbraio/marzo e si spiegherebbe inoltre il perché si ostinino a voler commercializzare questi Phenom "menomati" e ostentino a quantificare le perdite di performance. Chiaro, tutte supposizioni, probabilmente campate in aria... ma la sensazione che ci sia qualche cosa di grosso dietro c'è, io, almeno, parecchia.
Bjt2, Se quest'ottica fosse reale, lo si vedrebbe subito con gli X3 e meglio ancora con gli X2. Ma un momento ??? quando "lavorano" a singolo core, la L3 non dovrebbe avere questo bug in quanto se si presentasse già con le richieste di 1 o 2 core, sarebbe catastrofico. Io non so proprio più che diavolo pensare... a parte che sulla carta dovrebbe volare.

DakmorNoland
05-12-2007, 11:22
Ragazzi ritiro tutto quello che ho detto! :D

Da una notizia pubblicata da Tom's pareva che il problema del calo di 10-20% di prestazioni ci fosse già senza fix del bios....

Però per sicurezza sono andato a controllare la fonte (per chi fosse interessato http://www.techreport.com/discussions.x/13721) e leggendo attentamente AMD dice esplicitamente che sarà il fix da bios a provocare il calo prestazionale del 10-20%!!!

Quindi i test eseguiti finora mostrano le prestazioni dei phenom così come sono, insomma piuttosto deludenti.

AMD ha anche aggiunto che nella sua utility per l'overclock dei Phenom sarà inserita una opzione che permetterà di disabilitare il fix abilitato di default da bios.

Questo per permettere all'utente finale di scegliere tra maggiore affidabilità o maggiori performance, visto che va ricordato che cmq questo bug che costringe al riavvio non si presenta praticamente mai. Infatti non è stato riportato in nessuna recensione.

Per concludere, bello schifo! :D

Grave Digger
05-12-2007, 11:26
Ragazzi ritiro tutto quello che ho detto! :D

Da una notizia pubblicata da Tom's pareva che il problema del calo di 10-20% di prestazioni ci fosse già senza fix del bios....

Però per sicurezza sono andato a controllare la fonte (per chi fosse interessato http://www.techreport.com/discussions.x/13721) e leggendo attentamente AMD dice esplicitamente che sarà il fix da bios a provocare il calo prestazionale del 10-20%!!!

Quindi i test eseguiti finora mostrano le prestazioni dei phenom così come sono, insomma piuttosto deludenti.

AMD ha anche aggiunto che nella sua utility per l'overclock dei Phenom sarà inserita una opzione che permetterà di disabilitare il fix abilitato di default da bios.

Questo per permettere all'utente finale di scegliere tra maggiore affidabilità o maggiori performance, visto che va ricordato che cmq questo bug che costringe al riavvio non si presenta praticamente mai. Infatti non è stato riportato in nessuna recensione.

Per concludere, bello schifo! :D

quoterrimo

Grillo.M
05-12-2007, 12:04
Il problema è che non quantificano mai e soprattutto non sono chiari.

Appunto, a parlare così sono tutti bravi, il fatto che non specifichino gli scenari incriminati sa tanto di fumo neglio occhi come il non rilasciare info sul Phenom fino alla sua presentazione, e infatti il motivo c'era eccome (cvd). Poche storie, se hai un buon prodotto lo fai sapere anche con le dovute cautele.

VitOne
05-12-2007, 12:25
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di provare i Phenom in OC? Come salgono e quanto scaldano? Avrei la possibilità di prendere un Phenom 9500 2.2Ghz AM2+ Box a € 226,80 IVATO, a cui dovrei aggiungere scheda madre e RAM: cosa ne dite? Lo vorrei provare a liquido e con Phase, rischio di beccare versioni buggate o un processore che non sale per nulla?

DakmorNoland
05-12-2007, 12:37
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di provare i Phenom in OC? Come salgono e quanto scaldano? Avrei la possibilità di prendere un Phenom 9500 2.2Ghz AM2+ Box a € 226,80 IVATO, a cui dovrei aggiungere scheda madre e RAM: cosa ne dite? Lo vorrei provare a liquido e con Phase, rischio di beccare versioni buggate o un processore che non sale per nulla?

Io ti consiglio di aspettare lo step b3, sia i 9500 che i 9600 che sono venduti ora sono buggati!

Per l'overclock non ti so dire, cmq se devi fare un pc urgentemente ti conviene prendere scheda madre e processore Intel Core 2 Quad. Tipo Q6600.

capitan_crasy
05-12-2007, 12:38
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di provare i Phenom in OC? Come salgono e quanto scaldano? Avrei la possibilità di prendere un Phenom 9500 2.2Ghz AM2+ Box a € 226,80 IVATO, a cui dovrei aggiungere scheda madre e RAM: cosa ne dite? Lo vorrei provare a liquido e con Phase, rischio di beccare versioni buggate o un processore che non sale per nulla?

Tutti i B2 sono baggati e direi di aspettare che almeno queste CPU scendano di prezzo.
A dicembre esce il 9600 Black edition con molti sbloccato verso l'alto, ma purtroppo è ancora un B2.
Personalmente aspetterei di vedere cosa fa il Phenom step B3...

VitOne
05-12-2007, 12:46
Io ti consiglio di aspettare lo step b3, sia i 9500 che i 9600 che sono venduti ora sono buggati!
Per l'overclock non ti so dire, cmq se devi fare un pc urgentemente ti conviene prendere scheda madre e processore Intel Core 2 Quad. Tipo Q6600.

Tutti i B2 sono baggati e direi di aspettare che almeno queste CPU scendano di prezzo.
A dicembre esce il 9600 Black edition con molti sbloccato verso l'alto, ma purtroppo è ancora un B2.
Personalmente aspetterei di vedere cosa fa il Phenom step B3...

Grazie ad entrambi, più che altro volevo provare con le mie mani questi nuovi processori, non ho urgenza, aspetterò una versione non buggata. In generale si hanno informazioni su overlcock e temperature? Del tipo: un Q6600 vCore default arriva sempre a 3Ghz, i più forunati a 3,6Ghz e mediamente a 3,2Ghz stabili. Si hanno informazioni simili per i Phenom?

Athlon 64 3000+
05-12-2007, 12:53
con lo stepping B3 credo che se riescano a eliminare i 3 bug e a diminuire il consumo sarebbe gia ottimo,se poi riescono anche ad aumentare le prestazioni tanto di cappello.

8kikko2
05-12-2007, 12:58
Grazie ad entrambi, più che altro volevo provare con le mie mani questi nuovi processori, non ho urgenza, aspetterò una versione non buggata. In generale si hanno informazioni su overlcock e temperature? Del tipo: un Q6600 vCore default arriva sempre a 3Ghz, i più forunati a 3,6Ghz e mediamente a 3,2Ghz stabili. Si hanno informazioni simili per i Phenom?

io consiglierei una bella mobo Am2+ associata ad un 5000+ black edition.. Chissa magari riesci a fare il record in O c

21-5-73
05-12-2007, 13:20
è una brutta cosa anche travisare le parole degli altri, anche quando sono piuttosto chiare
è piuttosto evidente che si riferisse a tutta il listino processori, non in particolare al phenom
il moneybench è stato inventato per orientarsi in una scelta considerando prestazioni e costi, e in questo campo AMD è ancora competitiva (non per quanto riguarda i quad ovviamente), tanto che ha guadagnato % di mercato
per cui scusa, ma o non hai capito quello che lui diceva (e mi pare strano) oppure stai facendo tu il fanboy opposto (cosa molto probabile)

Eccone un' altro...... anche tu non avendo argomenti la butti sul personale? Non mi spreco nemmeno a dirti che vengo da 5 sistemi AMD prima di quello attuale perchè a differenza tua io argomento. 185 euro per mobo+ dualcore Intel, cosa ci compro AMD e che vantaggi avrei (a parte simpatie personali)? Se gentilmente argomenti io ascolto, non sono qui per fare flame o rompere le palle a nessuno.

21-5-73
05-12-2007, 13:28
Ho già risposto a questo qualche post addietro a un utente che ti aveva quotato, in particolare sulle motivazioni per cui uno dovrebbe prendere amd..
Visto che hai da ridire sui commenti dei fan boy abbi almeno l'attenzione di leggere tutti i post successivi al tuo intervento..
E poi che cavolo c'entra l'arrampicarsi sugli specchi perchè non ho argomenti..io la mia spiegazione completa e precisa l'ho data, stai tu più attento a ciò che gli altri rispondono..

PS: se leggi il 3d dall'inizio scoprirai che di infamie ai k10 non ne ho risparmiato neanche una, e puoi chiedere informazioni sulla mia obiettività a chiunque abbia seguito su questo forum le vicende del k10 passando per i vari 3d creati da capitan_crazy.ho sempre cercato per interesse e passione di conoscere i problemi di questa architettura..dispongo di un pc fisso con amd e un portatile con intel e consiglio a chiunque cerchi prestazioni di prendere intel..detto questo, prima di accusare altri di fan boysmo, assicurati di ciò che dici!

Anche se potrebbe non sembrare io rispetto le opinioni di tutti, se cerchi un mio vecchio post vedrai che il mio pensiero è semplice ed è stato dettato dai troppi post di gente che a fronte di un prodotto ATTUALMENTE pessimo adduceva giustificazioni assurde pur di non ammetterlo. Cioè in questo 3d c'è gente che nonostante la situazione pessima di questi processori ha il coraggio di dire che Intel li teme e per questo stà facendo uscire Nehalem!!!! Ma ti pare normale?

capitan_crasy
05-12-2007, 13:33
Direi che la faccenda si chiude qui...
Se volete chiarirvi fatelo in PVT...

Spitfire84
05-12-2007, 13:41
Anche se potrebbe non sembrare io rispetto le opinioni di tutti, se cerchi un mio vecchio post vedrai che il mio pensiero è semplice ed è stato dettato dai troppi post di gente che a fronte di un prodotto ATTUALMENTE pessimo adduceva giustificazioni assurde pur di non ammetterlo. Cioè in questo 3d c'è gente che nonostante la situazione pessima di questi processori ha il coraggio di dire che Intel li teme e per questo stà facendo uscire Nehalem!!!! Ma ti pare normale?

Non mi sembra normale e già ti ho detto di evitare certi commenti proprio perchè il desiderio a volte ti fa apparire le cose diversamente dalla realtà..
Ho scritto una pagina fa che al momento l'unico interesse per il k10 è capire come mai va così poco..
Accolgo l'intervento del capitano e non vado oltre..

Volevo fare inoltre notare che nella recensione di hupgrade, diversamente da tutte le altre, è stato finalmente usato cinebench 10 a 64 bit..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/cinebench_10.png

bonzuccio
05-12-2007, 13:57
..nonostante la situazione pessima di questi processori ha il coraggio di dire che Intel li teme e per questo stà facendo uscire Nehalem!!!! Ma ti pare normale?

Sono io.. :rolleyes: :read:
sono ancora vivo..
fu vera gloria?
Non l'ho detto qui ma confermo :D

astroimager
05-12-2007, 14:34
Dai ragazzi, non vi scaldate tanto! I vecchi dual-core AMD :yeah: per ora sono meglio dei quad :cincin: : le ragioni sono tante, non ultimo il mio avatar... più esplicito di così! :D :D :D

Spitfire84
05-12-2007, 14:36
Dai ragazzi, non vi scaldate tanto! I vecchi dual-core AMD :yeah: per ora sono meglio dei quad :cincin: : le ragioni sono tante, non ultimo il mio avatar... più esplicito di così! :D :D :D

Topa AMD rulez..si attende ora la controffensiva intel.. :yeah:

JuliusIT
05-12-2007, 14:42
Eccone un' altro...... anche tu non avendo argomenti la butti sul personale? Non mi spreco nemmeno a dirti che vengo da 5 sistemi AMD prima di quello attuale perchè a differenza tua io argomento. 185 euro per mobo+ dualcore Intel, cosa ci compro AMD e che vantaggi avrei (a parte simpatie personali)? Se gentilmente argomenti io ascolto, non sono qui per fare flame o rompere le palle a nessuno.

Non mi è mica chiaro cosa intendi, se i 185 euro li intendi per quello che hai tu in firma siamo un bel po' distanti a me pare costi molto di più, circa 350. Se si osservano i risultati si vede come per ottenere le stesse prestazioni per costi fra i 150-200 euro le piattaforme Intel costino un 50 euro in più delle soluzioni AMD. Poi puoi parlare di overclock e di quello che vuoi, ma resta un discorso relegato a quei pochi che lo sanno fare. Il problema semmai è che i grandi distributori spingono su intel perchè avere un solo produttore alza i prezzi con conseguenti vantaggi anche per loro.
I Phenom non sono proponibili perchè la combinazione mobo+processore costa 50 euro (almeno) in più di una soluzione intel con il q6600 e quindi sono fuori mercato, per ora.

VitOne
05-12-2007, 14:47
io consiglierei una bella mobo Am2+ associata ad un 5000+ black edition.. Chissa magari riesci a fare il record in O c

Grazie per la risposta, volevo avere a dire il vero il parere di qualcuno che ha provato o ha provato un processore Phenom in overclock, per vedere come si comporta.
Mi piacerebbe fare record, ma non ho le capacità e manca anche il tempo :(. Il 5000+ Black e tutta la serie A64 più spinta non mi piace, in quella fascia di prezzo preferisco soluzioni Intel.

Capozz
05-12-2007, 14:51
a 100 euro che ci trovi dell'intel ? :confused:

khael
05-12-2007, 14:54
a rega basta co sta cosa intel/amd....
E' un topic per parlare dei k10 nel loro lato tencico e bench....
Su 45pg di th 35 sn di intel vs amd....ci sono i bench e basta!

appleroof
05-12-2007, 14:57
a 100 euro che ci trovi dell'intel ? :confused:

a 70 ivato ho trovato quello in firma, l'e2140 veniva 60 :D :D

Capozz
05-12-2007, 14:59
a rega basta co sta cosa intel/amd....
E' un topic per parlare dei k10 nel loro lato tencico e bench....
Su 45pg di th 35 sn di intel vs amd....ci sono i bench e basta!

Dimmi te come si fa a giudicare le prestazioni di amd a prescindere da intel e viceversa...essendo un duopolio l'unico termine di paragone sono i processori intel, c'è poco da fare, inoltre non mi sembra che stiamo tralasciando il tato tecnico, tutt'altro

astroimager
05-12-2007, 15:00
Topa AMD rulez..si attende ora la controffensiva intel.. :yeah:

Io mi aspetto la controffensiva AMD!!
Dimostrare che 4 tipe più bruttine sono meglio di 2 super-tope, che ti "consumano" meno :asd:, ce ne vuole, altro che marketing... voi cosa preferireste? ;)

Soulman84
05-12-2007, 15:25
Io mi aspetto la controffensiva AMD!!
Dimostrare che 4 tipe più bruttine sono meglio di 2 super-tope, che ti "consumano" meno :asd:, ce ne vuole, altro che marketing... voi cosa preferireste? ;)

già una tipa mi asciuga..figuriamoci 4:eek:

khael
05-12-2007, 15:30
Dimmi te come si fa a giudicare le prestazioni di amd a prescindere da intel e viceversa...essendo un duopolio l'unico termine di paragone sono i processori intel, c'è poco da fare, inoltre non mi sembra che stiamo tralasciando il tato tecnico, tutt'altro

no, spesso si parla di prestazioni pure...e si sa che intel sta sopra (parlo da uno che ha sistema am2, e che simpatizza per amd....ma non e' che compro una cosa solo perche' mi sta simpatica intendiamoci).
Però spesso si tende ad analizzare questi confronti. Se si vuol fare una cosa ragionata ok, ma e' assurdo che in ogni pagina ci sono almeno 3 interventi diversi con scritto amd @ 2,4ghz e intel a 2,4ghz vince uno vince l'altro ecc ecc
Non mi sembra questo lo spirito del th!

dagon1978
05-12-2007, 15:34
Eccone un' altro...... anche tu non avendo argomenti la butti sul personale? Non mi spreco nemmeno a dirti che vengo da 5 sistemi AMD prima di quello attuale perchè a differenza tua io argomento. 185 euro per mobo+ dualcore Intel, cosa ci compro AMD e che vantaggi avrei (a parte simpatie personali)? Se gentilmente argomenti io ascolto, non sono qui per fare flame o rompere le palle a nessuno.

allo stesso prezzo (anzi leggermente meno) dell'e6550 oggi trovi il 6000+, che, carta alla mano (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/prestazioni_relative.png), va di più, quindi?

G-UNIT91
05-12-2007, 15:39
Already posted at AMD section but thought it might fit better under this section. I think its pretty interesting.

We all know the clock situation :D

but how about at the same clocks? Here is an initial comparison:



Here is another Yorkfield comparison score at 3GHZ (this one is with OVCKed FSB & RAM) (by Sampsa);
http://plaza.fi/s/f/editor/images/yorkfield_x38_ddr_05.png

Pretty close match, eh? :D

da XS

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200712/20071205164303_3dm05_vista_19610_3gsinglecard.png)

bonzuccio
05-12-2007, 15:50
allo stesso prezzo (anzi leggermente meno) dell'e6550 oggi trovi il 6000+, che, carta alla mano (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/prestazioni_relative.png), va di più, quindi?

Sto facendo caso adesso a una cosa, i core2 all'aumentare della frequenza non scalano in prestazioni bene come gli A64.. fosse confermato da qualcun altro sarebbe ulteriore motivo per tirare il colle a un x2 black edition su am2+

capitan_crasy
05-12-2007, 16:02
DaityTech rilascia alcune informazioni sui modelli Phenom 9700 e 9900 previsti per la prima meta del 2008:

☆Phenom serie 9xxx (Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom GP-9900(2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 140W)
・Phenom GP-9700(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W)

Il modello 9700 avrà il TPD a 125W e la frequenza dell'Hypertransport 3.0 sarà di 2.00Ghz ( 4.00Ghz ); il lancio di questa CPU è previsto nel primo trimestre 2008.
Il modello 9900 avrà il TDP a 140W e la frequenza dell'Hypertransport 3.0 sarà di 2.00Ghz ( 4.00Ghz ); il lancio di questa CPU è previsto nel secondo trimestre 2008.
Tutti e due le CPU dovrebbero utilizzare lo Step B3...
Ancora nessuna notizia sul Phenom FX previsto per la prima meta del 2008...

Clicca qui... (http://www.dailytech.com/AMD+Phenom+2008+Roadmap/article9914.htm)

billuzzo
05-12-2007, 16:05
Ciao a tutti gente, su un sito a torino sono comparsi i primi prezzi sui nuovi phenom ora vi elenco il tutto.

AMD Phenom Quad 9500 2.2GHz/sk AM2/4MB/BOX 219 euro

AMD Phenom Quad 9600 2.3GHz/sk AM2/4MB/BOX 249 euro

AMD Phenom Quad 9700 2.4GHz/sk AM2/4MB/BOX 264 euro


Mi stupisco dal fatto che questo negozio abbia messo in listino il prezzo del 9700 visto che la stessa amd a detto che nn e in commercio.
Cmq sia il 9500 e disponibile gli altri due in arrivo. Rimango cmq basito sul fatto del 9700.

Ciao a tutti

capitan_crasy
05-12-2007, 16:09
Ciao a tutti gente, su un sito a torino sono comparsi i primi prezzi sui nuovi phenom ora vi elenco il tutto.

AMD Phenom Quad 9500 2.2GHz/sk AM2/4MB/BOX 219 euro

AMD Phenom Quad 9600 2.3GHz/sk AM2/4MB/BOX 249 euro

AMD Phenom Quad 9700 2.4GHz/sk AM2/4MB/BOX 264 euro


Mi stupisco dal fatto che questo negozio abbia messo in listino il prezzo del 9700 visto che la stessa amd a detto che nn e in commercio.
Cmq sia il 9500 e disponibile gli altri due in arrivo. Rimango cmq basito sul fatto del 9700.

Ciao a tutti

Secondo me i prezzi scenderanno ancora; mi aspetto che il 9500 vada sotto i 200 euro e il 9600 sia sulle 200 euro.
Per quando riguarda il 9700 i fornitori non hanno cancellato questo modello nei loro listini, quindi in teoria rimane disponibile/ordinabile...

Soulman84
05-12-2007, 16:13
Secondo me i prezzi scenderanno ancora; mi aspetto che il 9500 vada sotto i 200 euro e il 9600 sia sulle 200 euro.
Per quando riguarda il 9700 i fornitori non hanno cancellato questo modello nei loro listini, quindi in teoria rimane disponibile/ordinabile...

capo ma che mi dici sui TDP? a me sembrano un pò altini:stordita: :stordita:

8kikko2
05-12-2007, 16:13
Non mi sembra normale e già ti ho detto di evitare certi commenti proprio perchè il desiderio a volte ti fa apparire le cose diversamente dalla realtà..
Ho scritto una pagina fa che al momento l'unico interesse per il k10 è capire come mai va così poco..
Accolgo l'intervento del capitano e non vado oltre..

Volevo fare inoltre notare che nella recensione di hupgrade, diversamente da tutte le altre, è stato finalmente usato cinebench 10 a 64 bit..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/cinebench_10.png

E' ottimo come risultato.. contando tutte le magagne che hanno sul groppone..
Purtroppo e' uno dei pocherrimi--

AsusP7131Dual
05-12-2007, 16:16
140W di TDP... Sempre meglio! E io che speravo nei phenom proprio per i consumi bassi... Avrei anche sacrificato un po' le prestazioni in un prossimo upgrade a patto di avere consumi contenuti e invece... :doh:

Qui si spera ormai nei 45nm per avere roba meno assetata di Watt, non c'è scampo mi sa! :(

DakmorNoland
05-12-2007, 16:18
Secondo me i prezzi scenderanno ancora; mi aspetto che il 9500 vada sotto i 200 euro e il 9600 sia sulle 200 euro.


Già penso anch'io si era parlato di 169€ per il 9500, chiaramente adesso ci sono ancora pochi phenom in circolazione quindi i rivenditori rubano alla grande! Soprattutto quello più piccoli, ma non solo!

Ed è propio il prezzo che renderà i phenom appetibili, ripeto per la millesima volta è chiaro che chi voglia fare editing video o simili è notevolmente avvantaggiato da un quad intel, ma chi col pc gioca e di overclock non gli frega niente (tipo me! :D) compra il procio che trova al prezzo più basso anche se va il 10% in meno, e punta tutto il resto del budget sulla scheda video!

8kikko2
05-12-2007, 16:18
AMD plans to keep "Brisbane" around, releases new chips based on it

Things at AMD may have gone from bad to worse with the lackluster Phenom launch in late November. Not only did Phenom fail to appeal to professional reviewers, but the company ended up removing one third of its CPU lineup just after the big day.

Last week AMD CEO Hector Ruiz vowed that the company would stop hemorrhaging cash and return to profitability soon. "That is our number one goal right now," Ruiz said in a conference in Bangalore.

Making a profit at AMD apparently means refocusing on its older K8 architecture. The company will introduce eleven 65nm K8 processors over the next two quarters. By comparison: AMD launched two quad-core K10 Phenom processors in November with three more scheduled over the next two quarters. Two tri-core Phenom processors will follow in March 2008.

Essentially, AMD will move any remaining Athlon 64 processors from the 90nm node to the 65nm node, with a few new frequency and TDP variations.

The AMD Athlon 64 X2 5600+ will be the first to jump on the new 65nm K8 bandwagon with a 65W TDP. The previous Windsor-based chip of the same featured an 89-Watt TDP. AMD will also add 100 MHz to the core frequency of the Athlon 64 X2 5600+, now rated at 2.9 GHz. Total L2 cache will be halved in the move to the Brisbane core, and the updated Athlon 64 X2 5600+ chips will feature only 1MB of L2 cache. Availability of these processors is scheduled for Q1 2008.

AMD's higher-end Athlon 64 X2 6400+ and Athlon 64 X2 6000+ will both be discontinued.

AMD will also update its "Energy Efficient" series and will release three new chips, the AMD Athlon 4850e, Athlon 4450e, and Athlon 4050e in Q2 2008. All of the new offerings will be based on AMD's Brisbane core and will feature a 45-Watt thermal envelope. AMD's current energy efficient "BE-2xxx" series will be phased out at that time. Respectively, the new chips will run at 2.5GHz, 2.3GHz and 2.1GHz.

All new Brisbane chips will be based on the Socket AM2 interface. These processors are compatible with AMD's AM2+ socket designated for Phenom processors.






Duri a morire---
secondo me dovrebbero farli tutti black edition dal 5000+ in su..nell'attesa uno si diverte...

capitan_crasy
05-12-2007, 16:18
capo ma che mi dici sui TDP? a me sembrano un pò altini:stordita: :stordita:

Immaginavo che lo step B3 non è in grado di migliorare il TDP, purtroppo per la tecnologia K10 sembra proprio che il 65nm SOI non sia all'altezza delle aspettative...:stordita:
Comunque cè anche la possibilità che Dailytech abbia toppato sui valori TDP...

capitan_crasy
05-12-2007, 16:23
140W di TDP... Sempre meglio! E io che speravo nei phenom proprio per i consumi bassi... Avrei anche sacrificato un po' le prestazioni in un prossimo upgrade a patto di avere consumi contenuti e invece... :doh:

Qui si spera ormai nei 45nm per avere roba meno assetata di Watt, non c'è scampo mi sa! :(

voglio proprio sentire il commento del signor "Ruiz" se veramente usciranno Phenom con TDP a 140W... :asd:

Soulman84
05-12-2007, 16:28
Immaginavo che lo step B3 non è in grado di migliorare il TDP, purtroppo per la tecnologia K10 sembra proprio che il 65nm SOI non sia all'altezza delle aspettative...:stordita:
Comunque cè anche la possibilità che Dailytech abbia toppato sui valori TDP...

beh allora chi vivrà vedrà caro capitano..certo che ormai sto perdendo un pò le speranze io..

dagon1978
05-12-2007, 16:33
ma le specifiche di am2/am2+ non arrivano fino a 125W? vanno fuori specifica?
secondo me sarà dura che vadano sui vecchi am2

Soulman84
05-12-2007, 16:36
ma le specifiche di am2/am2+ non arrivano fino a 125W? vanno fuori specifica?
secondo me sarà dura che vadano sui vecchi am2

già..buona osservazione questa dagon;) speriamo allora che dailytech abbia toppato :sperem:

[hypers0nic]
05-12-2007, 16:48
Duri a morire---
secondo me dovrebbero farli tutti black edition dal 5000+ in su..nell'attesa uno si diverte...


duri a morire si :D nel mondo reale la differenza tra un X2 e un C2D non è poi abissale.... in un bench 2...10 secondi sono tanti.. anzi vi concedo pure UN MINUTO di differenza.. in un bench è un abisso..... ma nel mondo reale, quello fatto di utilizzo misto del pc, minuto più minuto meno, non fa grande differenza.... ecco perchè la gente NORMALE non cambia CPU 3 volte l'anno..... anzi la maggior parte delle persone che conosco (compresa gente che ci lavora) cambia ste robe al massimo ogni 2/3 anni........ ed è importantissimo il prezzo e l'efficienza.

Gli overclockers ed enthusiast sono una piccolissima percentuale. In un forum come questo la percentuale è altissima.......... ma nel mondo reale, si tratta di una percentuale così bassa da essere trascurabile.

Ecco il vero motivo per cui Intel sta abbassando i prezzi. Non si fa profitto solo scannando i polli di turno (quelli che si prendono le cpu da 900 euro) , ma il grosso si fa anche vendendo nella fascia media.


riguardo i black edition: avrebbe poco senso fare tutti black... non avrebbero quasi differenze, e persino gli enthusiast finirebbero per comprare i modelli base.........


detto questo, forza amd lavora duro ... più in basso di com'è ora credo sia difficile...... adesso si può lavorare ed affinare l'acerbissimo phenom...e mi sa che ha margine di successo. .

chissenefrega se è in ritardo di un anno. Il bimbo sulla carta è molto aggressivo, se K8 è cresciuto così bene in tutti questi anni, perchè non dovrebbe anke K10 ? :D

MonsterMash
05-12-2007, 17:22
AMD plans to keep "Brisbane" around, releases new chips based on it

Things at AMD may have gone from bad to worse with the lackluster Phenom launch in late November. Not only did Phenom fail to appeal to professional reviewers, but the company ended up removing one third of its CPU lineup just after the big day.

Last week AMD CEO Hector Ruiz vowed that the company would stop hemorrhaging cash and return to profitability soon. "That is our number one goal right now," Ruiz said in a conference in Bangalore.

Making a profit at AMD apparently means refocusing on its older K8 architecture. The company will introduce eleven 65nm K8 processors over the next two quarters. By comparison: AMD launched two quad-core K10 Phenom processors in November with three more scheduled over the next two quarters. Two tri-core Phenom processors will follow in March 2008.

Essentially, AMD will move any remaining Athlon 64 processors from the 90nm node to the 65nm node, with a few new frequency and TDP variations.

The AMD Athlon 64 X2 5600+ will be the first to jump on the new 65nm K8 bandwagon with a 65W TDP. The previous Windsor-based chip of the same featured an 89-Watt TDP. AMD will also add 100 MHz to the core frequency of the Athlon 64 X2 5600+, now rated at 2.9 GHz. Total L2 cache will be halved in the move to the Brisbane core, and the updated Athlon 64 X2 5600+ chips will feature only 1MB of L2 cache. Availability of these processors is scheduled for Q1 2008.

AMD's higher-end Athlon 64 X2 6400+ and Athlon 64 X2 6000+ will both be discontinued.

AMD will also update its "Energy Efficient" series and will release three new chips, the AMD Athlon 4850e, Athlon 4450e, and Athlon 4050e in Q2 2008. All of the new offerings will be based on AMD's Brisbane core and will feature a 45-Watt thermal envelope. AMD's current energy efficient "BE-2xxx" series will be phased out at that time. Respectively, the new chips will run at 2.5GHz, 2.3GHz and 2.1GHz.

All new Brisbane chips will be based on the Socket AM2 interface. These processors are compatible with AMD's AM2+ socket designated for Phenom processors.






Duri a morire---
secondo me dovrebbero farli tutti black edition dal 5000+ in su..nell'attesa uno si diverte...

Sarà che ormai mi sono abituato a vedere il bicchiere mezzo vuoto, ma a me sembra un bruttissimo segno. E' il segnale che ormai l'azienda non ce la fa più a spendere soldi senza avere un ritorno, e quindi ha deciso di abbandonare l'idea ambiziosa di tornare ad essere al top in potenza ed evoluzione tecnologica, e si accontenta di rimanere viva nel mercato entry level, specializzandosi su cpu poco costose e dal progetto ormai collaudato. Che quindi non hanno bisogno di ulteriori spese per ricerca, e che potranno vendere a basso costo continuando a guadagnarci quanto basta da restare in piedi.

Nuovi modelli di athlon x2 significa linee di produzione e risorse sottratte al phenom. E probabilmente significa anche l'abbandono completo dei phenom x2 (che senso avrebbe fare uscire nello stesso periodo i phenom x2 e i nuovi modelli di brisbane, soprattutto se le prestazioni dei primi come sembra sono solo di poco superiori?).

Spero vivamente di essere smentito.

Ciao

Capozz
05-12-2007, 17:35
Vabbè, il phenom l'ha fatto, i soldi li ha già spesi, ormai si tratta "solo" di eliminare quei bug e presumibilmente potranno salire molto con le frequenze, quindi non vedo perchè debba necessariamente abbandonare il mercato mainstream e high-end.
Inoltre migliorare un prodotto già esistente che va tutt'ora bene per quasi tutti i tipi di utilizzo non è una scelta sbagliata. Si contengono i costi e si aumentano di un pò gli utili.
Per quanto riguarda il tdp dei phenom 9900 spero vivamente che si sbaglino, 140W mi sembra una cifra un pò improbabile

[hypers0nic]
05-12-2007, 17:58
Ho l'impressione che stiamo parlando più o meno del fumo... la cosa incredibile è che nessuno di noi ha questo benedetto/maledetto phenom ... e parliamo :D

sto dando una occhiata ad extremesystems dove sembra che un pò di phenom ci sono........

e delle cose sono chiarissime:

praticamente TUTTI i bios fanno schifo.
Mancano impostazioni
mancano i moltiplicatori dell'ht
amd overdrive è più beta di phenom (:D )

chi riesce a sfiorare i 3 Ghz lo fa con peripezie che nemmeno su un X2 a 90nm si fanno....

questo non significa che phenom non arriva e supera i 3 Ghz........

questo vuol dire che ci sono GRAVISSIMI problemi di interazione tra CPU-NB e resto della MoBo.

Tutto così acerbo, che è praticamente in beta.

mi viene in mente quindi una cosa: MA LE CPU AI PRODUTTORI DI MOBO GLIELE HANNO PORTATE UN GIORNO PRIMA DELL'USCITA DI PHENOM?

In questo momento phenom è come un organo che viene rigettato dal corpo (sistema)........ tutto va in conflitto con esso. Questo non significa che fa cagare. Questo significa che non parlano la stessa lingua.......... e non mi sorprenderebbe vedere aumenti prestazionali con i prossimi bios (non intendo quelli del fix, intendo proprio bios decenti)

Il fatto che quasi quasi non superano i 3 Ghz sotto azoto (che io ne sappia, non ci hanno provato.. .ma con i vapo si) fa pensare che qualcosa lo trattiene... che sia interna ad esso o esterno, non lo sappiamo.........

capitan_crasy
05-12-2007, 18:09
ma le specifiche di am2/am2+ non arrivano fino a 125W? vanno fuori specifica?
secondo me sarà dura che vadano sui vecchi am2

I 125W sono il limite per gli attuali socket AM2.
I socket AM2+ hanno una tolleranza ben più alta grazie anche hai 110A contro i 95A dei classici AM2.
Il problema è che saranno veramente poche le schede mamme socket AM2 compatibili con il Phenom 9900...

capitan_crasy
05-12-2007, 18:12
Il fatto che quasi quasi non superano i 3 Ghz sotto azoto (che io ne sappia, non ci hanno provato.. .ma con i vapo si) fa pensare che qualcosa lo trattiene... che sia interna ad esso o esterno, non lo sappiamo.........

Su Tom's ci sono riusciti a raggiungere i 3.00Ghz ad aria...
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-17)

bjt2
05-12-2007, 18:16
Ricordate che AMD applica un miglioramento continuo al processo di produzione: ogni infornata è un po' migliore della precedente... ;)

billuzzo
05-12-2007, 18:22
Erratum, to those in the hardware or software industry, is a nice way of saying "we missed a test case" during development and design.

Yesterday, The Tech Report confirmed AMD's iteration of Intel's F00F bug. The bug, which has been documented since at least early November, can cause a deadlock during recursive or nested cache writes.

How does the TLB erratum occur? All AMD quad-core processors utilize a shared L3 cache. In instances where the software utilizes nested memory pages, this processor will experience a race condition.

AMD's desktop product marketing manager Michael Saucier describes a race condition as a series of events "where the other guy wins who isn't supposed to win."

In the software world, a typical memory race condition occurs when the memory arbiter is instructed to overwrite a n older block of memory, but write the old block of memory to somewhere else in cache. In the instance where two arbiters follow this same rule set, its easy to see how a race condition can occur: both arbiters attempt to overwrite the same blocks of information, resulting in a deadlock.

From what AMD engineers would tell DailyTech, this example is very similar to what occurs with nested memory pages in virtualized machines on these K10 processors.

AMD has since released a new BIOS patch for all K10 motherboards, including the often cited but rarely seen MSI K9A2 Platinum. This patch, confirmed by DailyTech, will result in at least a 10% reduction in general computing speed.

AMD partners tell DailyTech that all bulk Barcelona shipments have been halted pending application screening based on the customer. Cray, for example, was allowed its latest allocation for machines that will not use these nested virtualization techniques. Other AMD corporate customers were told to use Revision F3 (K8) processors in the meantime.

The TLB erratum will be fixed in the B3 stepping of all AMD quad-core processors, including Phenom and Barcelona. However, AMD considers the B3 stepping a "March" item on its 2008 roadmap. Processors shipped between then and now will still carry the TLB bug, though with the BIOS workaround these machines will not experience a lockup.

The delayed Phenom 9700 is affected by the TLB bug, though AMD insiders tell DailyTech the upcoming 2.6 GHz Phenom 9900 is not affected. This indicates Phenom 9900 will carry the B3-stepping designation.

AMD's latest roadmap hints that its tri-core processors are merely quad-core processors with one core disabled. The company also indicated that it will introduce some of these tri-core processors with the L3 cache disabled. Removing the shared-L3 cache from the chip design eliminates the TLB bug.

In a likely-related event, AMD's newest corporate roadmap scheduled three Phenom processors for the first half of 2008; one of which is the Phenom 9700. The company will launch eleven new 65nm K8 processors in the same time period.



fonte http://www.dailytech.com/Understanding++AMDs+TLB+Processor+Bug/article9915.htm

billuzzo
05-12-2007, 18:30
Cmq leggendo questo comunicato sembra che la msi la prima skeda madre fatta ed entrata in commercio,abbia gia il bios castrato ,o meglio che abbiano gia disabilitato il problema della L3 x cui il phenom su tutte le mainboard provate va un 10% - 20 % in meno.Solo solo supposizioni oppure mi sbaglio io??

bonzuccio
05-12-2007, 18:32
Ma se gli arbitri scrivono nella stessa zona di memoria non si può fare in modo per quello che va in dead lock di scrivere da un altra parte?
Anche sul disco fisso andrebbe bene tanto capita talmente raramente da quello che si dice che sarebbe meglio cosi che segare di netto il caching in l3.. :(
Poi mi chiedo come dovrebbero capire gli arbiters che li proprio non ci devono scrivere, non ci dovrebbe essere una specie di table degli indirizzi occupati?
Fatemi capire meglio..

[hypers0nic]
05-12-2007, 18:32
Su Tom's ci sono riusciti a raggiungere i 3.00Ghz ad aria...
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-17)



intendo overclock classico... via fsb..... non moltiplicatore con ES.... :D

ma anche li pare che c'è un muro che lo blocca... e non è lo stesso muro degli attuali X2..:mbe:

Efic
05-12-2007, 18:38
Anni e anni di sviluppo......Milioni di Dollari investiti....e per il 2008 presentano nuovi modelli di cpu K8??????

E ruiz non si dimette?:confused: :confused:

già i K8 perdevano in tutti i fronti contro i Conroe.....ora che intel presenta i Penryn, che cosa può fare una cpu vecchia di 5 anni?Niente:(


NElla fascia medio- alta AMd sarà tagliata fuori...... e nella Bassa????

Anche!!! intel ora presenta i Celeron dual core a 45 nm.....
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

paolo.oliva2
05-12-2007, 18:45
Sono io.. :rolleyes: :read:
sono ancora vivo..
fu vera gloria?
Non l'ho detto qui ma confermo :D

l'ho scritto pure io... perché è una cosa semplicissima. Nessuno tira fuori le novità finché la concorrenza arranca. QUESTA è LOGICA DI MERCATO!!!
Non è una cosa assurda

bonzuccio
05-12-2007, 18:51
l'ho scritto pure io... perché è una cosa semplicissima. Nessuno tira fuori le novità finché la concorrenza arranca. QUESTA è LOGICA DI MERCATO!!!
Non è una cosa assurda

Ah si?
FRATELLO!!
:friend:
Mi sono sentito solissimo, mi hanno preso a pesci in faccia :cry:

blindwrite
05-12-2007, 19:20
Ricordate che AMD applica un miglioramento continuo al processo di produzione: ogni infornata è un po' migliore della precedente... ;)

credi veramente che ad ogni infornata amd cambi maschera per produrre i suoi processori?
io lo vedo come un enorme spreco di denaro... però magari io non sono a conoscenza di nuove tecniche che permettano di modificare i circuiti senza rifare le maschere (che sono le cose più costose del processo produttivo)???

AsusP7131Dual
05-12-2007, 19:24
Giusto per gradire facciamoci n'attimo 2 conti... Questi riescono or ora a tirare fuori degli Athlon 64 X2 4850 con frequenze a 2.5 GHz e TDP 45W... Io che sono ignorante capisco che collegandone 2 su stesso DIE arriverebbero a 4 core e 90W no? E allora come diamine si spiega che un 9700 da 2.4 GHz abbia bisogno di un TDP di 125W?!?

A sto punto collegate 2 Dual Core che fate prima... Un Quad monolitico deve portare qualche beneficio da qualche parte, deve... Non è possibile cristo! :doh:


Male che vada se in primavera decidessi mai di aggiornare vado su Intel e finita li però mi scoccia un po' sta situazione poco chiara! :D

[hypers0nic]
05-12-2007, 19:40
Visto che da "noi" si continua a parlare solo di fumo e bug, vi segnalo questa interessante discussione.......

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167977


sto cercando di capirci........ :rolleyes: non c'è niente di peggio dell'inglese "internettiano" che è un pò come il nostro italiano modificato (vedi parole inesistenti tipo niubbio) :muro:

a quanto pare i problemi di overclock di queste cpu stanno proprio nel come sono state progettate.. ed ironia della sorte, è l'HT3 a bloccare tutto......

Seguiamo la discussione... così riusciamo a capire qualcosa........


comunque il succo è: probabilmente, se non cambia nulla con le prox revision, ci possiamo scordare il concetto di overclock via FSB....... probabilmente amd farà da subito i black edition..........

continuo a leggere :D

prego chi conosce l'inglese, di seguire la discussione, così da capirci qualcosa insieme...

Soulman84
05-12-2007, 19:47
;19975007']Visto che da "noi" si continua a parlare solo di fumo e bug, vi segnalo questa interessante discussione.......

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167977


sto cercando di capirci........ :rolleyes: non c'è niente di peggio dell'inglese "internettiano" che è un pò come il nostro italiano modificato (vedi parole inesistenti tipo niubbio) :muro:

a quanto pare i problemi di overclock di queste cpu stanno proprio nel come sono state progettate.. ed ironia della sorte, è l'HT3 a bloccare tutto......

Seguiamo la discussione... così riusciamo a capire qualcosa........


comunque il succo è: probabilmente, se non cambia nulla con le prox revision, ci possiamo scordare il concetto di overclock via FSB....... probabilmente amd farà da subito i black edition..........

continuo a leggere :D

prego chi conosce l'inglese, di seguire la discussione, così da capirci qualcosa insieme...

è già da un pò che la seguiamo..cmq il problema è più che altro a livello di mobo e di bios..non tutti iparametri si possono ancora variare e questo limita molto l'oc via fsb

Errik89
05-12-2007, 19:56
;19975007']Visto che da "noi" si continua a parlare solo di fumo e bug, vi segnalo questa interessante discussione.......

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167977


sto cercando di capirci........ :rolleyes: non c'è niente di peggio dell'inglese "internettiano" che è un pò come il nostro italiano modificato (vedi parole inesistenti tipo niubbio) :muro:

a quanto pare i problemi di overclock di queste cpu stanno proprio nel come sono state progettate.. ed ironia della sorte, è l'HT3 a bloccare tutto......

Seguiamo la discussione... così riusciamo a capire qualcosa........


comunque il succo è: probabilmente, se non cambia nulla con le prox revision, ci possiamo scordare il concetto di overclock via FSB....... probabilmente amd farà da subito i black edition..........

continuo a leggere :D

prego chi conosce l'inglese, di seguire la discussione, così da capirci qualcosa insieme...
ho tentato di leggere ma si capisce poco, comunque stavano parlando anche del bug che diminuisce le performance della L3 e non solo di overclock.
Comunque ci dev'essere per forza qualcosa che non va... phenom lasciamolo sugli scaffali almeno fino a febbraio... tutto quello che diciamo ora non ha senso, tutte supposizioni sul niente. Spero che AMD si dia da fare e sono fiducioso che questo accada, soprattutto dopo aver sentito le ultime news su nehalem che IMHO non sembra promettere quanto ci aspettavamo...

Errik89
05-12-2007, 19:57
è già da un pò che la seguiamo..cmq il problema è più che altro a livello di mobo e di bios..non tutti iparametri si possono ancora variare e questo limita molto l'oc via fsb
probabilmente dovremo aspettare bios + maturi per overclockare via FSB...

marchigiano
05-12-2007, 20:05
Dai ragazzi, non vi scaldate tanto! I vecchi dual-core AMD :yeah: per ora sono meglio dei quad :cincin: : le ragioni sono tante, non ultimo il mio avatar... più esplicito di così! :D :D :D

nel tuo avatar comunque io ne vedo 4 di core :D :D

F1R3BL4D3
05-12-2007, 20:19
nel tuo avatar comunque io ne vedo 4 di core :D :D

A me paiono tette! :boh:

astroimager
05-12-2007, 20:19
nel tuo avatar comunque io ne vedo 4 di core :D :D

Beh, allora ti posso dire che sono double-face, e se giri ci sono altri 4 core, forse meglio di quelli frontali! :D :D magari fossero così le cpu AMD! :rolleyes:

MarcoXX84
05-12-2007, 20:19
Giusto per gradire facciamoci n'attimo 2 conti... Questi riescono or ora a tirare fuori degli Athlon 64 X2 4850 con frequenze a 2.5 GHz e TDP 45W... Io che sono ignorante capisco che collegandone 2 su stesso DIE arriverebbero a 4 core e 90W no? E allora come diamine si spiega che un 9700 da 2.4 GHz abbia bisogno di un TDP di 125W?!?

A sto punto collegate 2 Dual Core che fate prima... Un Quad monolitico deve portare qualche beneficio da qualche parte, deve... Non è possibile cristo! :doh:


Male che vada se in primavera decidessi mai di aggiornare vado su Intel e finita li però mi scoccia un po' sta situazione poco chiara! :D

La stessa cosa che ho pensato anche io. Guardate questo strano paragone, ma che rende bene:
65w+65w = Phenom 9500 95w
45w+45w = ?? < 90w

Supponendo di unire 2 processori (anche se i Phenom sono un unico processore), il TDP non raddoppia. Negli Intel ad esempio, il Q6600 non è da 60w + 60w = 120w........ma è da 95w.

Io dico la mia, che non vale niente però l'ho detta: questi in primavera sfornano i Phenom da 85w a frequenze superiori ai 2,4Ghz.

marchigiano
05-12-2007, 20:21
140W di TDP... Sempre meglio! E io che speravo nei phenom proprio per i consumi bassi... Avrei anche sacrificato un po' le prestazioni in un prossimo upgrade a patto di avere consumi contenuti e invece... :doh:

Qui si spera ormai nei 45nm per avere roba meno assetata di Watt, non c'è scampo mi sa! :(

il futuro è questo però penso... se guardi i neahlem quanto consumeranno? dentro il core ci stanno buttando di tutto... in pratica sulla MB ci lasceranno solo il SB e i connettori

Già penso anch'io si era parlato di 169€ per il 9500, chiaramente adesso ci sono ancora pochi phenom in circolazione quindi i rivenditori rubano alla grande! Soprattutto quello più piccoli, ma non solo!

Ed è propio il prezzo che renderà i phenom appetibili, ripeto per la millesima volta è chiaro che chi voglia fare editing video o simili è notevolmente avvantaggiato da un quad intel, ma chi col pc gioca e di overclock non gli frega niente (tipo me! :D) compra il procio che trova al prezzo più basso anche se va il 10% in meno, e punta tutto il resto del budget sulla scheda video!


se giochi lascia perdere i 4 core!!!!!!!!!!!!!!! 2 core e sali di frequenza più che puoi

marchigiano
05-12-2007, 20:23
Beh, allora ti posso dire che sono double-face, e se giri ci sono altri 4 core, forse meglio di quelli frontali! :D :D magari fossero così le cpu AMD! :rolleyes:

azz allora serviranno a dagon :D sono gli FX!!!!!

ora che ci penso ci sono anche 2 controller ram 64+64bit :D

esticbo
05-12-2007, 20:40
Cose importanti dette da Tony:

K10 was not designed to run massive HTT speeds, it was designed to be super efficient at lower HTT but with high CPU NB clock speed....so we all need the 9600BE (Black Edition) as this will have an unlocked CPU multi...so no need to push massive HTT, although upto 300 would be nice

KTE...i had to lose the K10 for a while, it was frustrating the tits off me

max HTT was 240, max NB clock 1940 ish, DFI bios...some issues

Working with a 6400+ now and having some fun for a couple of hrs

etc etc...

Sembra ke queste mobo AM2+ x il momento vanno benissimo x i AM2 invece ke x i Phenom.

Una cosa ke avevo letto ke mi aveva lasciato un po' basito é ke un forero (nn ricordo ki) aveva detto ke le mobo nvidia AM2 riuscivano a tener testa alle mobo AM2+ della Gigabyte, supponendo ke il pcb di quest'ultime fosse disegnato male :rolleyes: ; volete vedere ke adesso devono ristudiare sia bios ke mobo!!!

paolo.oliva2
05-12-2007, 21:06
si in effetti è strana la cosa, il perchè vanno così male intendo.
Io per fortuna cado a pennello perchè mi ero prefisso di fare l'upgrade a marzo
quindi teoricamente dovrei fare in tempo a vedere un po' di bench del 9900

però ricordate che qualche post fa qualcuno fece un ottimo discorso sulle diversità di implementazione, e relativi benchmarks, fatti su sistemi windows e linux. Su Linux sti phenom rullano come si deve, quindi c'è da ragionarci molto attentamente su quest'aspetto. Il mio sentore, è di poter confidare nella prossima cpu 9900. La cosa che non mi spiego è il tempo che ci hanno messo per sfornare sti proci.. e in un anno e passa non si sono accorti che queste cpu, che rullano come si deve su linux, quindi il potenziale all'atto pratico lo hanno, c'è, esiste.. non fanno lo stesso su sistemi windows?
caxxo ragazzi, io a ste cose non ci credo. In AMD, in Intel, che ci piaccia o no, che li critichiamo oppure no, ci lavorano ingegneri che hanno sotto due coglioni così..! Non sono fessi. A me i commenti del tipo "in AMD sono dei babbi, lavorano col culo.. ecc.. ecc.." mi fanno ridere. Sono d'accordo che a sto giro i conti non tornano.. ma imho hanno avuto i loro motivi, difficili da spiegare.. ma comunque non certo perchè non se ne sono accorti o chissà perchè. Giusto per fare un esempio, tenete presente che AMD negli ultimi anni ha incrementato notevolmente le partnership con i collossi come HP, Fujitsu S., Acer... ste cpu saranno tra qualche mese lo standard all'interno dei preassemblati.. e siccome i colossi sopra citati hanno raggiunto volumi di vendita negli ultimi anni spaventosi (e ci lavoro fidatevi) ed in aggiunta ste cpu hanno un costo abbortabile, il privato che compra il modello HP M9899 col suo bel phenom col bug se ne sbatte le balle perchè non segue perforza di cose hwupgrade e sta a scannarsi come noi dalla mattina alla sera su pregi e difetti delle cpu. Date retta a un fesso.. imho amd ha previsioni di vendita da qui al 2020 e si saranno fatti bene i loro conti e sanno che possono permettersi ciò che sta accadendo. Tutto ciò è un'opinione personale.

Condivido... e l'unica cosa che potrebbe spiegare questo modus operandi criticabilissimo è l'impossibilità di risolvere a priori il problema. Facciamo un esempio che il Phenom potrebbe essere stato ideato proprio per i 45nm, e che in realtà il B3 non sia una evoluzione del B2 ma bensì il B2 sia una castrazione del B3. Sembra che la maggior parte dei problemi vengano dalla L3 e più in generale sembrerebbe (sempre supposizioni) che manchi una sorta di alimentazione di dati in modo veloce ai core, nonostante sulla carta il transfer sia ben superiore al K8. Per far stare il tutto in un die a 65nm, hanno ridotto la L2 a 512, hanno ridotto la L3 e questo avrebbe portato dei problemi a tutti gli effetti che così come è, andrebbe rivista la logica della L3, non tanto bug ma quanto così non va. Tanto mi sembra impossibile che con tutti i raddoppi di registri e nuove istruzioni alla fine c'è un margine risicato sul K8. Intendiamoci, io non sto difendendo AMD o trovando scuse tipo il Phenom sarà più veloce del Nehalem, ma il K8 parte già su buone basi, ha una logica innata per il multi-core, non hanno fatto altro che raddoppiargli i registri e velocizzare il transfer e teoricamente con il 65 e successivamente 45nm aumentargli la cache e il clock, tutto sulla carta farebbe prevedere faville... ed in realtà è un accrocchio di problemi.
Condivido che i tecnici di AMD e sicuramente anche più di Intel abbiano le palle. Intel ha avuto problemi a suo tempo, perché era arrivata al massimo della potenzialità che poteva dare la "materia", ed hanno cambiato. Non credo che il progetto sia bacato, perché la base è il K8 che tutto è tranne che bacato. Boh... ormai si va solo di fantasia.

khael
05-12-2007, 21:26
scusate, ma se non errro non era uscita una scheda madre di asus che integrata un raffreddamento a liquido? perchè devo cambiare mobo in futuro...e mi piacerebbe prendere questa!

astroimager
05-12-2007, 21:47
azz allora serviranno a dagon :D sono gli FX!!!!!

ora che ci penso ci sono anche 2 controller ram 64+64bit :D

:D

A dagon l'UNICA cosa che poteva tirarlo su di morale dopo la bella notizia di AMD che lo riguardava da vicino è proprio una coppia di PhemmineX(XX), altro che Phenom.

Per questa volta i componenti li abbiamo analizzati tutti, moh tocca aspettare Bulldozer... ;)

capitan_crasy
05-12-2007, 21:52
Erratum, to those in the hardware or software industry, is a nice way of saying "we missed a test case" during development and design.

Yesterday, The Tech Report confirmed AMD's iteration of Intel's F00F bug. The bug, which has been documented since at least early November, can cause a deadlock during recursive or nested cache writes.

How does the TLB erratum occur? All AMD quad-core processors utilize a shared L3 cache. In instances where the software utilizes nested memory pages, this processor will experience a race condition.

AMD's desktop product marketing manager Michael Saucier describes a race condition as a series of events "where the other guy wins who isn't supposed to win."

In the software world, a typical memory race condition occurs when the memory arbiter is instructed to overwrite a n older block of memory, but write the old block of memory to somewhere else in cache. In the instance where two arbiters follow this same rule set, its easy to see how a race condition can occur: both arbiters attempt to overwrite the same blocks of information, resulting in a deadlock.

From what AMD engineers would tell DailyTech, this example is very similar to what occurs with nested memory pages in virtualized machines on these K10 processors.

AMD has since released a new BIOS patch for all K10 motherboards, including the often cited but rarely seen MSI K9A2 Platinum. This patch, confirmed by DailyTech, will result in at least a 10% reduction in general computing speed.

AMD partners tell DailyTech that all bulk Barcelona shipments have been halted pending application screening based on the customer. Cray, for example, was allowed its latest allocation for machines that will not use these nested virtualization techniques. Other AMD corporate customers were told to use Revision F3 (K8) processors in the meantime.

The TLB erratum will be fixed in the B3 stepping of all AMD quad-core processors, including Phenom and Barcelona. However, AMD considers the B3 stepping a "March" item on its 2008 roadmap. Processors shipped between then and now will still carry the TLB bug, though with the BIOS workaround these machines will not experience a lockup.

The delayed Phenom 9700 is affected by the TLB bug, though AMD insiders tell DailyTech the upcoming 2.6 GHz Phenom 9900 is not affected. This indicates Phenom 9900 will carry the B3-stepping designation.

AMD's latest roadmap hints that its tri-core processors are merely quad-core processors with one core disabled. The company also indicated that it will introduce some of these tri-core processors with the L3 cache disabled. Removing the shared-L3 cache from the chip design eliminates the TLB bug.

In a likely-related event, AMD's newest corporate roadmap scheduled three Phenom processors for the first half of 2008; one of which is the Phenom 9700. The company will launch eleven new 65nm K8 processors in the same time period.



fonte http://www.dailytech.com/Understanding++AMDs+TLB+Processor+Bug/article9915.htm

Grazie per la segnalazione...

joy69
05-12-2007, 22:15
Io ho un amico che deve farsi un pc nuovo..meglio un e6750 o un quad phenom?

peppecbr
05-12-2007, 22:22
quindi da quello che leggo... nessuno l'ha comprato giusto? io online lo devo disponibile insieme anche alle nuove mobo...

Errik89
05-12-2007, 22:22
Condivido... e l'unica cosa che potrebbe spiegare questo modus operandi criticabilissimo è l'impossibilità di risolvere a priori il problema. Facciamo un esempio che il Phenom potrebbe essere stato ideato proprio per i 45nm, e che in realtà il B3 non sia una evoluzione del B2 ma bensì il B2 sia una castrazione del B3. Sembra che la maggior parte dei problemi vengano dalla L3 e più in generale sembrerebbe (sempre supposizioni) che manchi una sorta di alimentazione di dati in modo veloce ai core, nonostante sulla carta il transfer sia ben superiore al K8. Per far stare il tutto in un die a 65nm, hanno ridotto la L2 a 512, hanno ridotto la L3 e questo avrebbe portato dei problemi a tutti gli effetti che così come è, andrebbe rivista la logica della L3, non tanto bug ma quanto così non va. Tanto mi sembra impossibile che con tutti i raddoppi di registri e nuove istruzioni alla fine c'è un margine risicato sul K8. Intendiamoci, io non sto difendendo AMD o trovando scuse tipo il Phenom sarà più veloce del Nehalem, ma il K8 parte già su buone basi, ha una logica innata per il multi-core, non hanno fatto altro che raddoppiargli i registri e velocizzare il transfer e teoricamente con il 65 e successivamente 45nm aumentargli la cache e il clock, tutto sulla carta farebbe prevedere faville... ed in realtà è un accrocchio di problemi.
Condivido che i tecnici di AMD e sicuramente anche più di Intel abbiano le palle. Intel ha avuto problemi a suo tempo, perché era arrivata al massimo della potenzialità che poteva dare la "materia", ed hanno cambiato. Non credo che il progetto sia bacato, perché la base è il K8 che tutto è tranne che bacato. Boh... ormai si va solo di fantasia.
quoto il tuo ragionamento e lo condivido.
Io spero in Phenom vs Nehalem alla pari, se guardate nehalem ha dei tdp assurdamente alti anche a 45nm!!
E poi secondo me basta aumentare la cache a 8mb (4*1mb + 4mb) per avere sostanziali aumenti di prestazioni. B3 spero che comunque già così pareggi almeno conroe e spero risolvano il problema della frequenza dell'nb o comunque vendano le cpu con molti sbloccato per l'overclock...
Speriamo che il nuovo bus QPI di intel non soffra degli stessi problemi, intel di black edition non ne ha mai fatti... :rolleyes:

Wing_Zero
05-12-2007, 22:47
stavo leggendo questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19956168&postcount=1798), dove si spiega in dettaglio le problematiche dei 2 bug dei phenom...e sono rimasto allibito.

Se fosse cosi', la perdita di prestazioni rispetto al C2Duo sarebbe da imputare a questi 2 bug, che, sono gravissimi.Andiamo per ordine:

1) per quanto riguarda il primo bug, un cache miss nella TLB (che per chi non lo sapesse e' una tabella temporanea frapposta tra le 2 cache che serve per volocizzare la ricerca indirizzando direttamente alla cella del dato passando dalla prima alla 2° cache) sarebbe grave. costringere amd a disabilitare il caching della cache table nella cache normale, comporta una perdita di prestazioni cmq importante.
Tanto piu' quando a causa di un cache miss nella TLB il phenom e' costretto ad accedere alla RAM che , come sapete tutti, e' qualche ordine di grandezza piu' lenta della cache. Se si hanno grandi carichi di lavoro la penalizzazione diventa davvero consistente.

2)per quanto riguarda il secondo bug invece cosa succede:
poiche il bug riguarda una possibile corruzione quando si scrive in memoria una linea parziale di cache, amd cosa fa...Disabilita la scrittura parziale!
Quindi il K10 si trova a dover leggere tutta la linea di cache, per poi effettuare i calcoli e riscriverla tutta.
Questo fatto e' aberrante. Una delle funzioni basilari e piu' utili del caching dei dati e' inutile, e se anche come dice BJT2 questo problema e' mitigato dal Write Combining , si tratta di un errore gravissimo.
Questo fatto nel calcolo con numeri interi e quidni relativamente limitati, comporta delle perdite di prestazioni enormi..spero davvero di sbagliarmi.

Quindi, concludendo, per quel poco che so io di architettura dei processori, con questi 2 bug, combinati ad una cache L3 con latenze troppo alte, rende il sistema di caching dei phenom...vediamo di trovare il termine esatto...come dire....



























UN COMPLETO SKIFO !


Spero che riesca a risolvere subito questi 2 bug, magari con la revision B3, xke' se le cose stanno davvero cosi potrebbero essere determinanti questi 2 bug.
Ciao
Wing

paolo.oliva2
05-12-2007, 23:37
C'è la sezione consigli per gli acquisti per questo genere di domande, comunque ti poni la domanda sbagliata, perché sono due :>

La prima è:
"Voglio un quad?"

La seconda è:
"Meglio un Intel o un AMD, al prezzo che sono disposto a pagare?"

Sul dualcore, io preferirei AMD sia per la piattaforma AM2+ che promette un buon margine di tempo senza doverla cambiare, sia per le ram e sia per il costo cella cpu, un B.Ed. costa poco e sminchia. Per il discorso quadcore, riparliamone a febbraio, con lo step B3 che poi non sarebbe in realtà un B3, in quanto il B3 da come preannunciato da AMD sarebbe quello a 45nm e raddoppio delle cache... occhio e croce.

Crystal1988
05-12-2007, 23:55
Io spero nella Z-RAM per i 45nm....

paolo.oliva2
06-12-2007, 00:19
Io spero nella Z-RAM per i 45nm....

pure io.... ma spero che non ti sentano... se fanno altre implementazioni, che stiamo ad aspettare? Lo step B99? Che mettano a posto quello che hanno nel cassetto ora... A me basterebbe anche 2 6400+ in parallelo... senza menate varie

capitan_crasy
06-12-2007, 00:29
AMD rilascia una patch per il sistema operativo "Red Hat Enterprise Linux" che risolverebbe il bug "TLB" senza l'utilizzo del bios "castrante".
Secondo il sito "The Tech Report" grazie a questa patch le prestazioni sarebbero penalizzate solamente del 1%, contro il 10/20% causato dalla correzione del bios:

Unlike AMD's BIOS fix and microcode update, which we've heard induces a 10-20% performance hit, the Linux patch was said to reduce performance by less than 1%. However, we were also told that customers would need to sign a non-disclosure agreement in order to obtain it.

AMD però sconsiglia su tutta la linea di utilizzare questa Patch:

Due to the very invasive nature of this patch and the very small number of affected customers (you know it if you have an affected part), we do not recommend the use of this patch on a regular Linux system. This patch is NOT intended for mainline acceptance or inclusion with a Linux distribution! The patch has only received minimal functional testing. Every user must evaluate it prior to production use to make sure it meets the necessary quality standards.

Ecco la descrizione del Bug denominato "Erratum 298":
( questo è per bjt2 :D )

"The processor operation to change the accessed or dirty bits of a page translation table entry in the L2 from 0b to 1b may not be atomic. A small window of time exists where other cached operations may cause the stale page translation table entry to be installed in the L3 before the modified copy is returned to the L2. In addition, if a probe for this cache line occurs during this window of time, the processor may not set the accessed or dirty bit and may corrupt data for an unrelated cached operation. The system may experience a machine check event reporting an L3 protocol error has occurred. In this case, the MC4 status register (MSR 0000_0410) will be equal to B2000000_000B0C0F or BA000000_000B0C0F. The MC4 address register (MSR 0000_0412) will be equal to 26h."

Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/13742)

dagon1978
06-12-2007, 01:29
quindi è ufficialmente un terzo bug e si può sperare che invece fossero gli altri 2 a castrare le prestazioni del phenom? (dalla rece di hwupgrade basterebbe un 5/6% per arrivare al kentsfield... ma forse meno perché sembra che i phenom scalino leggermente meglio in frequenza)

bjt2
06-12-2007, 06:28
credi veramente che ad ogni infornata amd cambi maschera per produrre i suoi processori?
io lo vedo come un enorme spreco di denaro... però magari io non sono a conoscenza di nuove tecniche che permettano di modificare i circuiti senza rifare le maschere (che sono le cose più costose del processo produttivo)???

Si tratta di semplice tuning del processo: modifiche a intensità e durata di esposizione a luce UV, modifica concentrazione solventi, aggiunta/modifica/spostamento di passi... Non è che il processo è progettato a tavolino ed è già perfetto... ;) E poi modificando la distanza è possibile, a parità di maschera, ridurre leggermente le dimesioni. Solo che bisogna essere ad uno stadio già buono per poter tentare questa carta senza far schizzare gli scarti... In AMD dicevano che gli ultimi 90nm erano quasi come i primi 65nm (in realtà sembra meglio, tanto è vero che le top gamma sono ancora prodotte a 90nm)...

bjt2
06-12-2007, 06:49
AMD rilascia una patch per il sistema operativo "Red Hat Enterprise Linux" che risolverebbe il bug "TLB" senza l'utilizzo del bios "castrante".
Secondo il sito "The Tech Report" grazie a questa patch le prestazioni sarebbero penalizzate solamente del 1%, contro il 10/20% causato dalla correzione del bios:

Unlike AMD's BIOS fix and microcode update, which we've heard induces a 10-20% performance hit, the Linux patch was said to reduce performance by less than 1%. However, we were also told that customers would need to sign a non-disclosure agreement in order to obtain it.

AMD però sconsiglia su tutta la linea di utilizzare questa Patch:

Due to the very invasive nature of this patch and the very small number of affected customers (you know it if you have an affected part), we do not recommend the use of this patch on a regular Linux system. This patch is NOT intended for mainline acceptance or inclusion with a Linux distribution! The patch has only received minimal functional testing. Every user must evaluate it prior to production use to make sure it meets the necessary quality standards.

Ecco la descrizione del Bug denominato "Erratum 298":
( questo è per bjt2 :D )

"The processor operation to change the accessed or dirty bits of a page translation table entry in the L2 from 0b to 1b may not be atomic. A small window of time exists where other cached operations may cause the stale page translation table entry to be installed in the L3 before the modified copy is returned to the L2. In addition, if a probe for this cache line occurs during this window of time, the processor may not set the accessed or dirty bit and may corrupt data for an unrelated cached operation. The system may experience a machine check event reporting an L3 protocol error has occurred. In this case, the MC4 status register (MSR 0000_0410) will be equal to B2000000_000B0C0F or BA000000_000B0C0F. The MC4 address register (MSR 0000_0412) will be equal to 26h."

Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/13742)

Allora... :D Traduzione all buona... :D
Quando un processo deve scrivere una qualsiasi locazione di memoria, la CPU va a settare un bit nella page table entry corrispondente per dire che in quella pagina almeno un byte è stato modificato, così che se il SO deve buttarla fuori nel file di swap, la deve prima scrivere fisicamente su disco. Se nulla è stato modificato, può semplicemente sovrascriverla. Poi c'è anche il bit di accesso che dice se una pagina è stata acceduta di recente e serve per decidere se deve essere scartata, quindi è modificato ad ogni accesso anche in lettura. Teoricamente questa operazione dovrebbe essere atomica. Invece solo per la TLB di secondo livello, se avviene un altro accesso in memoria che richiede una nuova entry TLB nella TLB di livello 2, una entry deve essere buttata fuori e scritta in cache L3. Se la entry che deve essere buttata fuori è proprio quella appena modificata, può darsi che venga scritta la versione vecchia e non la nuova, corretta! Questo è in sintesi il baco.
La cosa importante è che il fix è almeno la disabilitazione del caching delle TLB, cosa che già è richiesta per uno dei due bachi noti a settembre. Se questa cosa è sufficiente, allora vuol dire che le BIOS attuali non contengono ancora il workaround per almeno uno dei due bugs di Settembre che ho menzionato, perchè in AMD dicono che ci vuole un aggiornamento, ergo le BIOS attuali ancora non lo contengono. Se il workaround non è solo questo, allora è possibile che i bugs di settembre siano stati corretti, ma comunque indipendentemente da questi è necessario un nuovo workaround aggiuntivo e comunque l'unico modo per sapere se i due bugs di settembre sono già corretti è chiedere ai produttori di MB (vero CORSINI?!?! :D :fiufiu: ;) )...

A questo punto io credo che nessun produttore di MB abbia ancora implementato nessuno dei workaround e questo calo del 10/20% è da attribuire ai workaround per tutti e tre i bugs e AMD tramite un'abile mossa di marketing sta facendo credere che il bug sia uno solo, anche perchè i non tecnici non se ne fregano se sono uno o 100... Sanno solo che ci sono...

bjt2
06-12-2007, 07:39
Ho letto il proseguio del link passatomi dal capitano...

In pratica se i bit accessed e dirty non venissero toccati, il bug non si verificherebbe. La patch opera emulando i bit A e D in software: al primo accesso o alla prima scrittura viene generato un page fault e i bit A e D simulati vengono memorizzati dal SO (e non dalla CPU in automatico) in altri bit liberi della page table entry. Quindi c'è un calo di prestazioni perchè è come se i bit li dovesse scrivere il SO e non la CPU in hardware, ma è contenuto perchè deve essere fatto solo per il primo accesso in lettura o il primo accesso in scrittura... ma invece di farlo la CPU al volo, deve essere chiamata una routine del SO, quindi invece di 1-2 cicli di clock, ce ne vogliono qualche decina (forse anche un centinaio)... Ma solo per il primo accesso in lettura e uno in scrittura. Poichè il biti di accesso è azzerato periodicamente e quello Dirty è azzerato quando la pagina è scritta fisicamente su disco, ogni tanto qualche pagina sperimenta questo overhead... Si spera una volta ogni qualche secondo...

Scrambler77
06-12-2007, 08:17
allo stesso prezzo (anzi leggermente meno) dell'e6550 oggi trovi il 6000+, che, carta alla mano (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/prestazioni_relative.png), va di più, quindi?

hai ragione... va di più dello 0,03% :rotfl:

...ma costa 4 euro di più (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/prezzi.png). Quando vuoi sai essere preciso. :D

capitan_crasy
06-12-2007, 09:17
The Tech Report ha testato un Phenom 9600 con una MSI K9A2-PLATINUM e Bios di vecchia data (versione VP.0B7), esso dovrebbe essere esente dalla correzione del "TLB".
Ecco il riassunto dei risultati:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071206101611_ScreenHunter_01Dec.0610.15.jpg

Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13741/1)

viscm
06-12-2007, 09:20
hai ragione... va di più dello 0,03% :rotfl:

...ma costa 4 euro di più (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/prezzi.png). Quando vuoi sai essere preciso. :D


Beh veramente i prezzi che ho trovato (in un noto shop online) sono molto + bassi 138€ x il 6000+ e 142€ x il e6550.

Cmq il discorso nn riguarda solo le cpu e visto che reputo la maggior parte delle persone che sono in questo forum competenti, penso che tu ,come altri, venga qui apposta x flammare.

Prendendo solo le schede madri. la nuova top di gamma (con 2 slot pci-e , quella con 4 nn ha equivalente x intel) con il 790x costa 80-84€ , quanto costa una scheda con le stesse prestazioni x Intel? e le memorie?

Chiudo questo OT aprendone un altro.
Ho letto nei post precedenti che alcuni avevano difficoltà a legger l'inglese usato nei forum, provate ad usare questo vocabolario online:
http://www.urbandictionary.com/
io mi ci sono trovato veramente bene x tradurre i fumetti , magari vi potrà essere utile.

Per ritornare IT

Domanda x gli esperti , ma l'workaround dei primi due bug deve essere x forza inserito nei bios delle schede madri o può essere 'inserito' nella cpu con l'aggiornamento del microcode o qualcosa del genere?

bjt2
06-12-2007, 09:30
The Tech Report ha testato un Phenom 9600 con una MSI K9A2-PLATINUM e Bios di vecchia data (versione VP.0B7), esso dovrebbe essere esente dalla correzione del "TLB".
Ecco il riassunto dei risultati:

[Omg]http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071206101611_ScreenHunter_01Dec.0610.15.jpg[/img]

Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13741/1)

Ho letto tutto l'articolo, ma non c'e scritto cosa il workaround fa di preciso... Dice solo che non disabilita completamente la cache L3... Sarei curioso di saperlo...

bjt2
06-12-2007, 09:33
Domanda x gli esperti , ma l'workaround dei primi due bug deve essere x forza inserito nei bios delle schede madri o può essere 'inserito' nella cpu con l'aggiornamento del microcode o qualcosa del genere?

C'è molta confusione negli articoli in rete... Le CPU AMD NON hanno microcodice aggiornabile. Solo gli INTEL. E comunque molte cose non sarebbero risolvibili con aggiornamento di microcodice... Come un bug sulla cache... Semplicemente il workaround disabilita la funzionalità che non funziona ( :D ) ...

Jackari
06-12-2007, 10:40
ho trovato questo : http://techreport.com/articles.x/13741/1

forse può essere interessante
pare che con questa TLB patch, che non ho capito bene cosa sia,
il phenom guadagna un 13,8%.
sarebbe un ottimo risultanto che lo porterebbe a ridosso, a parità di clock, con il q6600 (se non più in alto)

digitalbrain
06-12-2007, 10:44
ammazza... con quella patch nei test di memoria le prestazioni tracollano!

capitan_crasy
06-12-2007, 10:45
Ho letto tutto l'articolo, ma non c'e scritto cosa il workaround fa di preciso... Dice solo che non disabilita completamente la cache L3... Sarei curioso di saperlo...

E' probabile che non lo sappiano neanche quelli di The Tech Report...
Comunque 13 al 19 % in più con un vecchio beta bios non è affatto male...

ho trovato questo : http://techreport.com/articles.x/13741/1

forse può essere interessante
pare che con questa TLB patch, che non ho capito bene cosa sia,
il phenom guadagna un 13,8%.
sarebbe un ottimo risultanto che lo porterebbe a ridosso, a parità di clock, con il q6600 (se non più in alto)

Bastava guardare qualche post più inalto del tuo...:fiufiu: ;)

MonsterMash
06-12-2007, 10:46
The Tech Report ha testato un Phenom 9600 con una MSI K9A2-PLATINUM e Bios di vecchia data (versione VP.0B7), esso dovrebbe essere esente dalla correzione del "TLB".
Ecco il riassunto dei risultati:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071206101611_ScreenHunter_01Dec.0610.15.jpg

Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13741/1)

Be', adesso abbiamo la conferma definitiva che il workaround nei test visti fin'ora non era applicato, e che applicandolo le performance diminuiscono di parecchio...
A questo punto divento ancora più pessimista sulla b3, che non credo potrà andare più veloce della b2 senza workaround.

Ciao

MonsterMash
06-12-2007, 10:47
ho trovato questo : http://techreport.com/articles.x/13741/1

forse può essere interessante
pare che con questa TLB patch, che non ho capito bene cosa sia,
il phenom guadagna un 13,8%.
sarebbe un ottimo risultanto che lo porterebbe a ridosso, a parità di clock, con il q6600 (se non più in alto)

Veramente quella percentuale è il DECREMENTO di performance con la patch attivata, non l'incremento...

Ciao

capitan_crasy
06-12-2007, 10:48
Be', adesso abbiamo la conferma definitiva che il workaround nei test visti fin'ora non era applicato, e che applicandolo le performance diminuiscono di parecchio...
A questo punto divento ancora più pessimista sulla b3, che non credo potrà andare più veloce della b2 senza workaround.

Ciao

Lo step B3 dovrebbe risolvere i vari Bug non peggiorarli...

MonsterMash
06-12-2007, 10:51
Lo step B3 dovrebbe risolvere i vari Bug non peggiorarli...

Si ma come già detto stiamo parlando di bug che causano il pericolo di un blocco, non che causano un decremento di prestazioni. Per cui risolvendo queli bug si aumenta la stabilità e non le performance.

Ciao

capitan_crasy
06-12-2007, 10:56
Si ma come già detto stiamo parlando di bug che causano il pericolo di un blocco, non che causano un decremento di prestazioni. Per cui risolvendo queli bug si aumenta la stabilità e non le performance.

Ciao

ok è gli altri due Bug?
Come mai un vecchio beta bios riesce a guadagnare dal 13 al 19% su quelli attuali?
Una volta uscito il B3 e tolto i vari blocchi dal bios la situazione dovrebbe migliorare...

Jackari
06-12-2007, 11:01
Be', adesso abbiamo la conferma definitiva che il workaround nei test visti fin'ora non era applicato, e che applicandolo le performance diminuiscono di parecchio...
A questo punto divento ancora più pessimista sulla b3, che non credo potrà andare più veloce della b2 senza workaround.

Ciao

Veramente quella percentuale è il DECREMENTO di performance con la patch attivata, non l'incremento...

Ciao

eheh
è vero
scusate sono al lavoro
ho dato un'occhiata veloce.
mi sembrava troppo bello :cry:

MonsterMash
06-12-2007, 11:04
ok è gli altri due Bug?
Come mai un vecchio beta bios riesce a guadagnare dal 13 al 19% su quelli attuali?
Una volta uscito il B3 e tolto i vari blocchi dal bios la situazione dovrebbe migliorare...

Un secondo, ho letto tutta la prova di techreport, e ho capito una cosa diversa da quella che dici tu:
i test sono stati effettuati con due versioni di bios: uno nuovo, fornitogli da msi e con il workaround attivo, ed uno più vecchio, su cui il workaround non era attivo, e utilizzato anche nelle altre prove viste in rete.
Con il bios vecchio (senza il workaround) si è avuta conferma delle prestazioni (comunque deludenti) già viste nelle varie recensioni pubblicate nelle ultime settimane. Con il bios nuovo (e con il workaround attivato) si è osservato un ultreriore decremento delle performance dovuto all'aggiramento del bug che causava instabilità.

Per cui la novità non è il bios vecchio senza workaround (che tu dici fa aumentare le performance), ma il bios nuovo con il workaround (che invece le fa diminuire).

Ciao

capitan_crasy
06-12-2007, 11:15
Un secondo, ho letto tutta la prova di techreport, e ho capito una cosa diversa da quella che dici tu:
i test sono stati effettuati con due versioni di bios: uno nuovo, fornitogli da msi e con il workaround attivo, ed uno più vecchio, su cui il workaround non era attivo, e utilizzato anche nelle altre prove viste in rete.
Con il bios vecchio (senza il workaround) si è avuta conferma delle prestazioni (comunque deludenti) già viste nelle varie recensioni pubblicate nelle ultime settimane. Con il bios nuovo (e con il workaround attivato) si è osservato un ultreriore decremento delle performance dovuto all'aggiramento del bug che causava instabilità.

Per cui la novità non è il bios vecchio senza workaround (che tu dici fa aumentare le performance), ma il bios nuovo con il workaround (che invece le fa diminuire).

Ciao

Esatto, si comincia a capire quali sono le percentuali di guadagno che potrebbe avere il B3 senza la castrazione del bios...
Bisogna tenere condo che il beta Bios usato è una vecchia versione, molto probabilmente risalente a settembre 2007...

MonsterMash
06-12-2007, 11:19
Esatto, si comincia a capire quali sono le percentuali di guadagno che potrebbe avere il B3 senza la castrazione del bios...

Io non capisco...
Tutti i test visti fino ad oggi non avevano castrazione da parte del bios, eppure erano deludenti. L'introduzione del workaround (per chi vorrà usarlo) abbasserà ulteriormente le prestazioni.
Lo step b3 renderà semplicemente non necessario l'uso del workaround, ma non vedo proprio perchè dovrebbe andare meglio del b2. A meno che non introduca anche ottimizzazioni di altro genere (ma ne dubito molto fortemente, perchè queste non sono cose che si fanno tra uno step e un altro...).

digitalbrain
06-12-2007, 11:24
scusate la domanda ma sta patch perchè si usa?

o meglio che senso ha mettere una patch che peggiora le performance se poi nessuno nei test ha avuto problemi di stabilità?

se io pincopallo ho un phenom e non mi si blocca, chi me lo fa fare di inserire una patch che mi decrementa le prestazioni? solo perchè nei laboratori di amd in talune situazioni difficilmente ricreabili nell'uso quotidiano hanno notato che si potrebbe bloccare il pc?

MonsterMash
06-12-2007, 11:43
scusate la domanda ma sta patch perchè si usa?

o meglio che senso ha mettere una patch che peggiora le performance se poi nessuno nei test ha avuto problemi di stabilità?

se io pincopallo ho un phenom e non mi si blocca, chi me lo fa fare di inserire una patch che mi decrementa le prestazioni? solo perchè nei laboratori di amd in talune situazioni difficilmente ricreabili nell'uso quotidiano hanno notato che si potrebbe bloccare il pc?

Esatto.
E infatti secondo le richieste di amd stessa, si dovrebbe poter attivare o disattivare il workaround attraverso una voce apposita del bios.
Ciao

capitan_crasy
06-12-2007, 11:57
Recensione di Hwupgrade del 06.12.2007

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1858/scheda_1_s.jpg

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1858/scheda-madre-sapphire-pure-crossfirex-790fx_index.html)

capitan_crasy
06-12-2007, 11:58
Esatto.
E infatti secondo le richieste di amd stessa, si dovrebbe poter attivare o disattivare il workaround attraverso una voce apposita del bios.
Ciao

Presa dalla recensione della Sapphire Pure CrossfireX 790FX fatta dal buon Corsini:

Resta da capire che tipo d'interesse potranno generare le nuove schede madri Socket AM2+ di fascia alta soprattutto tra il pubblico degli utenti più appassionati, viste le prestazioni delle cpu Phenom non allineate a quelle delle proposte concorrenti di Intel e i problemi prestazionali legati al bug delle TLB della cache L3 corretto con un update del bios a prezzo di un notevole impatto prestazionale. Un ruolo importante in questo potrà essere svolto dalla piattaforma Spider nel suo complesso, e soprattutto dai livelli di prezzo ai quali i partner AMD saranno in grado di fornire queste soluzioni, soprattutto nel momento in cui AMD immetterà in commercio processori Phenom basati sulla nuova revision B3 e quindi sprovvisti del bug.

MonsterMash
06-12-2007, 11:59
Notizie sui triple core:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-triple-core-nuove-informazioni-sul-debutto_23516.html

Però non capisco proprio perchè limitare il supporto alle ddr2 solo ai triple core. Così viene meno la retrocompatibilità delle altre cpu con le mobo am2+. E che cacchio la sto comprando a fare allora la copper tower?...

capitan_crasy
06-12-2007, 12:08
Notizie sui triple core:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-triple-core-nuove-informazioni-sul-debutto_23516.html

Però non capisco proprio perchè limitare il supporto alle ddr2 solo ai triple core. Così viene meno la retrocompatibilità delle altre cpu con le mobo am2+. E che cacchio la sto comprando a fare allora la copper tower?...

I triple core sono Quad core con un core morto, quindi anche se dicono che i Phenom Deneb e Propus avranno il supporto solo alle DDR3 e del tutto inesatto, fidati...
Anche perchè AMD ha sempre ribadito la compatibilità delle CPU Socket AM3 con le schede mamme socket AM2+

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071206131305_amd_phenom___socket_compatibility_r.jpg

MonsterMash
06-12-2007, 12:10
Presa dalla recensione della Sapphire Pure CrossfireX 790FX fatta dal buon Corsini:

Resta da capire che tipo d'interesse potranno generare le nuove schede madri Socket AM2+ di fascia alta soprattutto tra il pubblico degli utenti più appassionati, viste le prestazioni delle cpu Phenom non allineate a quelle delle proposte concorrenti di Intel e i problemi prestazionali legati al bug delle TLB della cache L3 corretto con un update del bios a prezzo di un notevole impatto prestazionale. Un ruolo importante in questo potrà essere svolto dalla piattaforma Spider nel suo complesso, e soprattutto dai livelli di prezzo ai quali i partner AMD saranno in grado di fornire queste soluzioni, soprattutto nel momento in cui AMD immetterà in commercio processori Phenom basati sulla nuova revision B3 e quindi sprovvisti del bug.

Scusa ma non vedo la novità. Vorrei invece un parere di bjt su quello che ho scritto nei precedenti post.
Perchè a me pare ormai ovvio che la castrazione dei phenom sia stata introdotta solo con l'ultimissima patch del bios che risolve i bug della tlb, e che invece i test visti fino a ieri erano quelli dei phenom a piena velocità. Mentre tu sembri convinto che l'eliminazione di questi bug porterà a un'aumento delle prestazioni.

MonsterMash
06-12-2007, 12:11
I triple core sono Quad core con un core morto, quindi anche se dicono che i Phenom Deneb e Propus avranno il supporto solo alle DDR3 e del tutto inesatto, fidati...

Si, ma dicono anche che la l3 condivisa sarà di soli 3 mb, che fa pensare a cpu diverse dai quad core con un core disabilitato.

Cloud76
06-12-2007, 12:23
Quoto le perplessità di MonsterMash.
Se diamo per buona la tesi che quando si abilitano questi benedetti workaround tramite BIOS le prestazioni diminuiscono (per arginare il pericolo di blocchi e problemi) va da sè che un presunto B3 dovrebbe funzionare come un B2 buggato ma senza il workaround abilitato e quindi semplicemente esente dal pericolo che succeda quello che potrebbe succedere ora col manifestarsi dei bug.
:boh:

SteveMeister89
06-12-2007, 12:31
Si, ma dicono anche che la l3 condivisa sarà di soli 3 mb, che fa pensare a cpu diverse dai quad core con un core disabilitato.

eh appunto..questi phenom triple core non sembrano phenom X4..questi triple core hanno 3 Mb di cache L3.. i phenom X4 ne hanno 2 di Mb..
:confused:

maurischio
06-12-2007, 12:32
da quello che si è letto in giro, con il b3 le prestazioni dovrebbero rimanere inalterate, mentre con la correzione dell'altro baco le prestazioni dovrebbero incrementare

capitan_crasy
06-12-2007, 12:34
e che invece i test visti fino a ieri erano quelli dei phenom a piena velocità.
Si come no, anche i test del K10 Barcelona erano a piena velocità, poi si scopre che AMD ha interrotto la produzione del BA perchè questo step è afflitto da altri Bug + quelli del B2...

Mentre tu sembri convinto che l'eliminazione di questi bug porterà a un'aumento delle prestazioni.

non ho il minimo dubbio!


Si, ma dicono anche che la l3 condivisa sarà di soli 3 mb, che fa pensare a cpu diverse dai quad core con un core disabilitato.

La Cache L3 del Triple core sarà di 2Mb per i 65nm e 6Mb per i 45nm...

bjt2
06-12-2007, 12:34
Io non capisco...
Tutti i test visti fino ad oggi non avevano castrazione da parte del bios, eppure erano deludenti. L'introduzione del workaround (per chi vorrà usarlo) abbasserà ulteriormente le prestazioni.
Lo step b3 renderà semplicemente non necessario l'uso del workaround, ma non vedo proprio perchè dovrebbe andare meglio del b2. A meno che non introduca anche ottimizzazioni di altro genere (ma ne dubito molto fortemente, perchè queste non sono cose che si fanno tra uno step e un altro...).

Perchè lo step B2 ha altri due bug scoperti PRIMA di settembre, data a cui risale il documento contenente gli errata e che NON CONTIENE il bug 298, scoperto, sembra, a metà novembre, che si corregge ora. Io supposi, e lo suppongo ancora, che i BIOS attuali correggano quei due bug di settembre, che comunque sono gravi. Questo è un bug aggiuntivo e AMD ha colto la palla al balzo per unificare i 3 bug, dal punto di vista mediatico... Quindi lo step B3 correggerà tutti i bugs gravi, e non ci sarà più bisogno di quei workaround...

P.S.: AMD ha specificato di NON mettere nel BIOS l'opzione per disabilitare il workaround, perchè lo farà della utility OverDrive...

paolo.oliva2
06-12-2007, 12:36
Io non capisco...
Tutti i test visti fino ad oggi non avevano castrazione da parte del bios, eppure erano deludenti. L'introduzione del workaround (per chi vorrà usarlo) abbasserà ulteriormente le prestazioni.
Lo step b3 renderà semplicemente non necessario l'uso del workaround, ma non vedo proprio perchè dovrebbe andare meglio del b2. A meno che non introduca anche ottimizzazioni di altro genere (ma ne dubito molto fortemente, perchè queste non sono cose che si fanno tra uno step e un altro...).

Ma io non capisco perché avete tanta confusione.
I bug predominanti sarebbero 3.
1 porterebbe al crash ed è quello che risolve la patch provocando un rallentamento.
Gli altri 2 fanno fare dei loop a vuoto in quanto riscrivono dati che dovrebbero essere solo letti e questo porta un decadimento delle prestazioni.

perché mischiate zuppa e pane bagnato?

Nel caso 1 lo step ulteriore non porta vantaggi ma si evita il decadimento di prestazioni che provocherebbe il bios (in quanto disabilita la funzione) o la patch

Ma nel caso 2 e 3 perché non vedi aumento di prestazioni?

Sono 3 cose distinte tra loro. Senza contare che i bug ulteriori sono si meno gravi, ma di per se' ritengo sempre logico presupporre che un bug presente certamente farà TUTTO tranne aumentare le prestazioni.

Capozz
06-12-2007, 12:39
Insomma sti workaround fanno diminuire le prestazioni di parecchio, conviene non applicarli.
Leggendo anche la recensione della Sapphire Pure CrossfireX 790FX, credo che agli overclockers convenga aspettare le versioni black edition, almeno finchè non si capirà bene come settare la frequenza del northbridge; 250 di bus è pochino, ed immagino che con una "vecchia" mobo AM2 la situazione sarà anche peggiore.
Non capisco sinceramente perchè il moltiplicatore del NB non sia più linkato a quello del processore come in precedenza, forse qualche problema con la cache L3 ?
Inoltre speravo che le motherboard costassero un pò meno, se le mobo costano più di quelle intel ed i processori pure la vedo dura :eek:


PS piccolo OT: ammazza come sale il 5000 Black :D

Soulman84
06-12-2007, 12:46
Perchè lo step B2 ha altri due bug scoperti PRIMA di settembre, data a cui risale il documento contenente gli errata e che NON CONTIENE il bug 298, scoperto, sembra, a metà novembre, che si corregge ora. Io supposi, e lo suppongo ancora, che i BIOS attuali correggano quei due bug di settembre, che comunque sono gravi. Questo è un bug aggiuntivo e AMD ha colto la palla al balzo per unificare i 3 bug, dal punto di vista mediatico... Quindi lo step B3 correggerà tutti i bugs gravi, e non ci sarà più bisogno di quei workaround...

P.S.: AMD ha specificato di NON mettere nel BIOS l'opzione per disabilitare il workaround, perchè lo farà della utility OverDrive...

la penso proprio come te sui bug :mano:

The_max_80
06-12-2007, 13:06
Ma io non capisco perché avete tanta confusione.
I bug predominanti sarebbero 3.
1 porterebbe al crash ed è quello che risolve la patch e provoca rallentamento.
Gli altri 2 fanno fare dei loop a vuoto in quanto riscrivo dati che dovrebbero essere solo letti e questo porta un decadimento delle prestazioni.

perché mischiate zuppa e pane bagnato?

Nel caso 1 lo step ulteriore non porta vantaggi ma si evita il decadimento di prestazioni che provocherebbe il bios

Ma nel caso 2 e 3 perché non vedi aumento di prestazioni?

questo è il colmo

come si fa a dire che è la gente che si confonde, ragazzi qui per l utente medio è un casino, in realtà non ci sono prove, bensi supposizioni, è sincerametne non vedo come prendere una cpu su supposizioni

marchigiano
06-12-2007, 13:32
Ma io non capisco perché avete tanta confusione.
I bug predominanti sarebbero 3.
1 porterebbe al crash ed è quello che risolve la patch provocando un rallentamento.
Gli altri 2 fanno fare dei loop a vuoto in quanto riscrivono dati che dovrebbero essere solo letti e questo porta un decadimento delle prestazioni.

perché mischiate zuppa e pane bagnato?

Nel caso 1 lo step ulteriore non porta vantaggi ma si evita il decadimento di prestazioni che provocherebbe il bios (in quanto disabilita la funzione) o la patch

Ma nel caso 2 e 3 perché non vedi aumento di prestazioni?

Sono 3 cose distinte tra loro. Senza contare che i bug ulteriori sono si meno gravi, ma di per se' ritengo sempre logico presupporre che un bug presente certamente farà TUTTO tranne aumentare le prestazioni.

bravo, penso che più chiaro di così non si può scrivere, per chi ancora non ha capito leggete qui sopra

paolo.oliva2
06-12-2007, 13:44
questo è il colmo

come si fa a dire che è la gente che si confonde, ragazzi qui per l utente medio è un casino, in realtà non ci sono prove, bensi supposizioni, è sincerametne non vedo come prendere una cpu su supposizioni

Io sinceramente, sono il primo a non comprare il Phenom ora come ora. Primo perché è bacata, secondo perché non ho bisogno per la mia tipologia di un 4 core, terzo perche lo step successivo ed il B.Ed sembra costeranno uguale al presente... Ma il sunto non è non comprare il Phenom perché non va il progetto, il sunto è che il Phenom ORA non è valido, lasciando comunque impressioni positive per la nuova piattaforma AM2+ e riservando giudizi al nuovo step.

Per le supposizioni ..... forse non hai letto il pdf di AMD con i bug e tutti i tread addietro. Per la confusione comunque hai ragione ed è tutta colpa di AMD. Ma che comunque lo step non implicherebbe guadagni prestazionali è ridicolo. Questa L3 è un insieme inverosimile di bug, una parte porta al blocco del sistema, e per quanto sia, è la prima cosa da risolvere. Un computer deve lavorare, anche se piano, ma mai bloccarsi. Poi vi sono ulteriori bug in cui la cache L3 anziché aumentare le prestazioni del sistema lo fa rallentare. Qui i dubbi sono molti, perché una logica del genere dovrebbe essere valida in ambito 4 core, ma se lavora solo un core, dovrebbe essere proprio un cesso per generare rallentamenti. Ma comunque non so come non so perché, il K10 in ogni singolo core non ha performance ragguardevoli di differenza dal K8. Non è lineare... in certe cose va meno di un K8 ed in altre (pochissime se non uniche tipo bench in casa Intel) rivela una potenza straordinaria. Partendo dal presupposto che i miracoli non esistono, come fa una cpu concorrente (Intel) ad essere mediamente più veloce del 15% (il core2d) e poi il Penryn che è il 5% più prestazionale del core2d buscarle di santa ragione arrivando ad essere un 50% in meno di performance? Io parto dal presupposto che se una cpu è lenta è più lenta in tutto... con alcune piccole varianti, ma di solito pochi punti percentuali. Vedere quel bench dove letteralmente vola, sapere che in ambito linux le patch provocano solo un decadimento dell'1% in meno e in ambito linux il Phenom se la vede bene con lo Xeon e voci più o meno discordanti riportano che in ambito windows bisogna aspettare lo step B2a (B3 sarebbe 45nm e cache superiori), mi fa ben sperare. Sperare, non voglio dire essere certo, ma comunque guardare il Phenom B2a più performante di quello attuale e non uguale come certi dicono. Soprattutto con versioni B.Ed. e con clock vicini a 3GHz.

The_max_80
06-12-2007, 14:04
Ma.... forse non hai letto il pdf di AMD con i bug e tutti i tread addietro. Per la confusione comunque hai ragione ed è tutta colpa di AMD. Ma che comunque lo step non implicherebbe guadagni prestazionali è ridicolo. Questa L3 è un insieme inverosimile di bug, una parte porta al blocco del sistema, e per quanto sia, è la prima cosa da risolvere. Un computer deve lavorare, anche se piano, ma mai bloccarsi. Poi vi sono ulteriori bug in cui la cache L3 anziché aumentare le prestazioni del sistema lo fa rallentare. Qui i dubbi sono molti, perché una logica del genere dovrebbe essere valida in ambito 4 core, ma se lavora solo un core, dovrebbe essere proprio un cesso per generare rallentamenti. Ma comunque non so come non so perché, il K10 in ogni singolo core non ha performance ragguardevoli di differenza dal K8. Non è lineare... in certe cose va meno di un K8 ed in altre (pochissime se non uniche tipo bench in casa Intel) rivela una potenza straordinaria. Partendo dal presupposto che i miracoli non esistono, come fa una cpu concorrente (Intel) ad essere mediamente più veloce del 15% (il core2d) e poi il Penryn che è il 5% più prestazionale del core2d buscarle di santa ragione arrivando ad essere un 50% in meno di performance? Io parto dal presupposto che se una cpu è lenta è più lenta in tutto... con alcune piccole varianti, ma di solito pochi punti percentuali. Vedere quel bench dove letteralmente vola, sapere che in ambito linux le patch provocano solo un decadimento dell'1% in meno e in ambito linux il Phenom se la vede bene con lo Xeon e voci più o meno discordanti riportano che in ambito windows bisogna aspettare lo step B2a (B3 sarebbe 45nm e cache superiori), mi fa ben sperare. Sperare, non voglio dire essere certo, ma comunque guardare il Phenom B2a più performante di quello attuale e non uguale come certi dicono. Soprattutto con versioni B.Ed. e con clock vicini a 3GHz.

guarda non leggo neppure il tuo articolo, mi basta leggere
"forse non hai letto il pdf di amd con i bug" (ovviamente è solo una provocazione verso amd come si capira dal seguito:) )

credo che si stia perdendo di mira cosa significa essere un utente pc, leggere i pdf amd ecc ecc? ma scherziamo?!

ovviamente non è una critica a te, ma l utente medio, e l utente niubbo ma anche l utente piu attento ma che non si addentra in tecnicismi su cpu è abbastanza nella confusione e certo non tocca di leggere articoli tecnici di amd per cercare di capire se si deve prendere una cpu o meno anche perchè pure i piu esperti hanno pareri sulle possibili prestazioni con o senza bug discordanti
C'è chi dice che le prestazioni sono quelle del b2 e correggendo i bug via bios saranno castrati e quindi il b3 andra come i b2 , chi dice invece della presenza di altri bug e che cmq il b3 alla fine andra meglio......:stordita: :stordita: . Non ci siamo proprio!!

Questa al momento è una cpu da centro commerciale. In cui non vanno a prendere i niubbi, ma coloro proprio che comprano pc come comprano lavastovglie in cui leggeranno " computer con 4 cpu" ( sono core ma sono sicuro che in certi cc si leggeranno cose del genere) e che prenderanno questi pc basati sui phenom come ai tempi si prendevano pc basati su generiche vga da "128 mb" pensando di portare a casa il top di gamma. ( questa logica basata sui nomi è molto diffusa, basti pensare che ho amici che ancora pensano di avere pc top di gamma in quanto a detta loro " hanno un pentium".....nella fattispecie p4 2.8 ghz 533 fsb:asd:)

Questo per dire che non vedo il motivo ad oggi di prendere un phenom, al limite prenderi un 5000black edition e aspetterei b3, fermo restando che non sono sicuro di cio che sto dicendo :asd:


edit: letto ora tutta la tua risposta, percarità tu hai spiegato benissimo, ma il discorso quindi è : aspettiamo perchè ad oggi non si puo dire nulla, ci sono impressioni ma che devono essere comprovate dai b2a. Quindi bisogna aspettare , parola oramai legata alle cpu amd, lo dico da uno che aveva sempre e solo avuto amd fino al pc in firma

capitan_crasy
06-12-2007, 14:22
Notizia di Tom's Italia del 06.12.2007

In una notizia precedente vi abbiamo parlato del bug "errata" dei processori AMD Phenom, che coinvolge la logica translation lookaside buffer (TLB) della cache L3. In attesa dello stepping B3 che risolverà il problema in hardware, i produttori di schede madri rilasceranno nuovi BIOS in grado di risolvere il problema sui processori esistenti.

Il sito The Tech Report ha realizzato un test comparativo di un processore affetto dal bug e di uno con il bug risolto attraverso un aggiornamento del BIOS della scheda madre MSI K9A2 Platinum. I risultati sono a favore del Phenom con il bug che nei test sintetici fa segnare prestazioni superiori del 14% circa. Ovviamente si parla di prestazioni su dei benchmark preconfezionati, difficile dire se i risultati varieranno anche durante il normale uso giornaliero. Il fix dovrebbe migliorare solamente la stabilità, impattando ulteriormente sulle prestazioni.

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12250)

Capozz
06-12-2007, 14:35
Insomma aspettiamo fiduciosi lo step B3, sperando che oltre ai bug si risolva anche il problema dell'overclock ;)
Ma riguardo ai Phenom dual core si sa soltanto quello che è scritto in prima pagina o ci sono notizie nuove ?

MonsterMash
06-12-2007, 14:38
Perchè lo step B2 ha altri due bug scoperti PRIMA di settembre, data a cui risale il documento contenente gli errata e che NON CONTIENE il bug 298, scoperto, sembra, a metà novembre, che si corregge ora. Io supposi, e lo suppongo ancora, che i BIOS attuali correggano quei due bug di settembre, che comunque sono gravi. Questo è un bug aggiuntivo e AMD ha colto la palla al balzo per unificare i 3 bug, dal punto di vista mediatico... Quindi lo step B3 correggerà tutti i bugs gravi, e non ci sarà più bisogno di quei workaround...

P.S.: AMD ha specificato di NON mettere nel BIOS l'opzione per disabilitare il workaround, perchè lo farà della utility OverDrive...

Ma nelle realese notes delle varie versioni dei bios non ci dovrebbe essere scritto se e quali workaraund applicano? In questo caso sapremmo se i due bug di cui si sapeva già a settembre erano fixati già dai bios usati nelle prove fatte sui phenom in queste settimane.
Cmq leggendo la descrizione dei primi due bug, anche questi, se non fixati, porterebbero ad un blocco del sistema, e non ad un loop che fa perdere cicli di clock come detto da qualcuno.
E tu stesso hai scritto poco sopra:

A questo punto io credo che nessun produttore di MB abbia ancora implementato nessuno dei workaround e questo calo del 10/20% è da attribuire ai workaround per tutti e tre i bugs e AMD tramite un'abile mossa di marketing sta facendo credere che il bug sia uno solo, anche perchè i non tecnici non se ne fregano se sono uno o 100... Sanno solo che ci sono...

Io ne deduco che con l'attivazione del workaround si aggirano tutti e 3 i bug andando ad assicurare la stabilità del sistema. Senza il workaround i 3 bug restano tutti e tre, si rischia il blocco del sistema, e si hanno le massime prestazioni.

Non sto facendo una campagna contro amd (anche perchè non mi converrebbe, visto che ho appena comprato una copper tower e un 5000 black edition... che devono ancora arrivare), sto solo facendo deduzioni logiche basate sulle poche informazioni che ho a disposizione.

Ciao

capitan_crasy
06-12-2007, 14:41
Insomma aspettiamo fiduciosi lo step B3, sperando che oltre ai bug si risolva anche il problema dell'overclock ;)
Ma riguardo ai Phenom dual core si sa soltanto quello che è scritto in prima pagina o ci sono notizie nuove ?

AMD ha rinnovato la mappa dei K8 previsti per il 2008, quindi mi sa che di dual core K10 ne vedremo pochissimi...

capitan_crasy
06-12-2007, 14:45
Io ne deduco che con l'attivazione del workaround si aggirano tutti e 3 i bug andando ad assicurare la stabilità del sistema. Senza il workaround i 3 bug restano tutti e tre, si rischia il blocco del sistema, e si hanno le massime prestazioni.

Non sto facendo una campagna contro amd (anche perchè non mi converrebbe, visto che ho appena comprato una copper tower e un 5000 black edition... che devono ancora arrivare), sto solo facendo deduzioni logiche basate sulle poche informazioni che ho a disposizione.

Ciao

Io invece sto iniziando a studiarmi come si deve una buona configurazione quad intel aspettando il 9900. Se anche il 9900 col B3 farà cilecca, allora bisognerà farsi forza ed essere obbiettivi, passando ad intel se si vuole un quad.

Io però per il momento, mi sento di fare ancora il tifo il phenom ;)

Attualmente prendere un Phenom B2 è un suicidio di buon senso, a marzo con l'uscita del B3 vedrò cosa fare...
Fine OT

Ecco perchè si aspetta il B3 esente da questi BUG in modo da ottenere le massime prestazioni e l'assoluta stabilità.
Comunque anch'io ho preferito buttarmi sul 5000+ black edition e un una MSI K9A2 CF ( sorella minore della MSI K9A2 Platinum )

Spitfire84
06-12-2007, 14:54
Ecco perchè si aspetta il B3 esente da questi BUG in modo da ottenere le massime prestazioni e l'assoluta stabilità.
Comunque anch'io ho preferito buttarmi sul 5000+ black edition e un una MSI K9A2 CF ( sorella minore della MSI K9A2 Platinum )

Capitano, non ti conveniva prendere una gigabyte ga-ma790fx-ds4?
Ha un'alimentazione migliore della k9a2 cf (che supporta solo 95 W per la cpu) e la trovi a 110 euro..tutto sommato un buon prezzo..

DoctorZ
06-12-2007, 14:59
Ecco perchè si aspetta il B3 esente da questi BUG in modo da ottenere le massime prestazioni e l'assoluta stabilità.
Comunque anch'io ho preferito buttarmi sul 5000+ black edition e un una MSI K9A2 CF ( sorella minore della MSI K9A2 Platinum )

Io invece sto iniziando a studiarmi come si deve una buona configurazione quad intel aspettando il 9900. Se anche il 9900 col B3 farà cilecca, allora bisognerà farsi forza ed essere obbiettivi, passando ad intel se si vuole un quad.

Io però per il momento, mi sento di fare ancora il tifo il phenom ;)

capitan_crasy
06-12-2007, 15:02
Capitano, non ti conveniva prendere una gigabyte ga-ma790fx-ds4?
Ha un'alimentazione migliore della k9a2 cf (che supporta solo 95 W per la cpu) e la trovi a 110 euro..tutto sommato un buon prezzo..

OT
Lo so e ci ho pensato molto ( avevo la possibilità di prendere la ASUS M3A ma dovevo aspettare fine dicembre ), alla fine pago MSI quasi 30 in meno.
Non ho preso la Copper Tower perchè più avanti mi farò una scheda con SB700...

billuzzo
06-12-2007, 15:04
Amd deve correre infretta nei ripari con le soluzioni quad core, ma nello stesso tempo deve rimette in linea tutti i prezzi con le perfomance della concorrente x cui e ovvio che tiri fuori i vekki k8 facendo delle modifiche proprio x allineare i prezzi dei sui quad core che prevedo il 9500 phenom arrivera nel giro di poco tempo ad un prezzo di 150 euro se nn piu bassa.Facendo un calcolo toglie dal mercato il 6000 e il 6400 e in quella fascia di prezzo ci sbatte il 9500 e 9600 phenom penso sia 1 x salvare la faccia n 2 x avere prezzi giusti x la concorrente intel.Forse qualcosa cambiera con i 45 nn e con l'arrivo del triple core ma nel momendo deve arrancare forse più di prima dopo aver sbagliato in pieno il lancio e le prestazioni sia dei phenom che dei barcellona ( che momentaneamente nn sono nemmeno più in commercio x via dei troppi bug della cpu ) dico che amd ha avuto troppa fretta troppa pressione da parte della controparte intel e penso anche da qualche capoccia all'interno dell'amd x buttare fuori questi quad core.Infine erano costretti a buttare fuori qualcosa ma si e rivelato un flop totale in quanto sia le perfomance nn sono ottime e tanto meno sono processori sani.Penso che amd prima che ritornera a competere con intel ci vorra ancora parekkio tempo e molto in ricerca in sviluppo.E ora che si diano una mossa e senza più toppare, sia x la concorrenza sia x il loro bene.
Io per il 2008 mi aspettero dei processori amd che sono piu lenti degli intel di un 5% - 8% ma con un prezzo abbastanza adeguato. Ma sicuramente nn puntera sulla fascia alta del mercato, ma solamente in quella bassa e media.Fino a quando ovviamente nn avranno una cpu davvero performante da tutti gli aspetti.Cmq penso sia inutile fare supposizioni come facciamo sempre attendiamo e vediamo che succede con 1 trimetre 2008 con gli step B3 senza piu fare previsioni quel che sara lo vedremo appena usciranno.

MonsterMash
06-12-2007, 15:05
Ecco perchè si aspetta il B3 esente da questi BUG in modo da ottenere le massime prestazioni e l'assoluta stabilità.
Comunque anch'io ho preferito buttarmi sul 5000+ black edition e un una MSI K9A2 CF ( sorella minore della MSI K9A2 Platinum )

Infatti il b3 andrà a piene prestazioni e senza rischio di blocchi. Ma il punto è che non c'è proprio nessunissimo motivo per credere che le piene prestazioni siano diverse da quelle fatte vedere dai phenom senza workaround.

OT: Mi è arrivato tutto l'occorrente per montare la cella di peltier. Appena mi arrivano la cpu e la mobo nuove, voglio proprio spremerle per bene :).

Capozz
06-12-2007, 15:37
Infatti il b3 andrà a piene prestazioni e senza rischio di blocchi. Ma il punto è che non c'è proprio nessunissimo motivo per credere che le piene prestazioni siano diverse da quelle fatte vedere dai phenom senza workaround.

OT: Mi è arrivato tutto l'occorrente per montare la cella di peltier. Appena mi arrivano la cpu e la mobo nuove, voglio proprio spremerle per bene :).

semplicemente perchè il workaround risolve solo uno dei tre bug noti, non tutti :D
Inoltre il bug che risolve è quello che capita solo in condizioni particolari e che causa il crash diretto del sistema.
Almeno così ho capito ;)

G-UNIT91
06-12-2007, 15:40
Io spero nella Z-RAM per i 45nm....

ehm...in ke cosa consisterebbe la Z-RAM?:confused:

effetti?:confused:

MonsterMash
06-12-2007, 15:48
semplicemente perchè il workaround risolve solo uno dei tre bug noti, non tutti :D
Inoltre il bug che risolve è quello che capita solo in condizioni particolari e che causa il crash diretto del sistema.
Almeno così ho capito ;)

A quanto ho capito io invece li risolve tutti e tre:

A questo punto io credo che nessun produttore di MB abbia ancora implementato nessuno dei workaround e questo calo del 10/20% è da attribuire ai workaround per tutti e tre i bugs e AMD tramite un'abile mossa di marketing sta facendo credere che il bug sia uno solo, anche perchè i non tecnici non se ne fregano se sono uno o 100... Sanno solo che ci sono...

E cmq, anche gli altri due bug non dovrebbero pesare sulle prestazioni, ma solo sulla stabilità.

Ciao

The_max_80
06-12-2007, 15:55
Notizia di Tom's Italia del 06.12.2007

In una notizia precedente vi abbiamo parlato del bug "errata" dei processori AMD Phenom, che coinvolge la logica translation lookaside buffer (TLB) della cache L3. In attesa dello stepping B3 che risolverà il problema in hardware, i produttori di schede madri rilasceranno nuovi BIOS in grado di risolvere il problema sui processori esistenti.

Il sito The Tech Report ha realizzato un test comparativo di un processore affetto dal bug e di uno con il bug risolto attraverso un aggiornamento del BIOS della scheda madre MSI K9A2 Platinum. I risultati sono a favore del Phenom con il bug che nei test sintetici fa segnare prestazioni superiori del 14% circa. Ovviamente si parla di prestazioni su dei benchmark preconfezionati, difficile dire se i risultati varieranno anche durante il normale uso giornaliero. Il fix dovrebbe migliorare solamente la stabilità, impattando ulteriormente sulle prestazioni.

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12250)

ma questa notizia conferma chi dice che le cpu buggute sono a piene prestazioni, e le cpu con il bug risolto tramite bios e non quindi tramite nuovo step vanno peggio del 14 % delle cpu buggute

quindi fa pensare appunto che lo step b3 annullera i bug ma le prestazioni saranno quelle, mentre gli step b2 avranno prestazioni castrate dal momento dell utilizzo di bios che risolveranno , bypassandoli, i bug

appleroof
06-12-2007, 16:04
Attualmente prendere un Phenom B2 è un suicidio di buon senso, a marzo con l'uscita del B3 vedrò cosa fare...
Fine OT

cut

amen.

A-ha
06-12-2007, 16:28
su techreport c'è un test con un bios patchato:

http://www.techreport.com/articles.x/13741/1

i risultati non sono proprio incoraggianti :(

No TLB patch TLB patch Difference
Sandra cache and memory bandwidth 6527 5932 9.6%
Sandra memory bandwidth - FPU 5403 3650 38.7%
Sandra memory bandwidth - ALU 5401 3648 38.7%
CPU-Z memory access latency 59 99 50.6%
WorldBench - Microsoft Office 2003 SP-1 369 399 7.8%
WorldBench - Adobe Photoshop CS2 521 595 13.3%
WorldBench - Firefox 298 536 57.1%
WorldBench - Microsoft Windows Media Encoder 9.0 248 272 9.2%
WorldBench - WinZip 10 305 321 5.1%
picCOLOR overall score 9.74 7.21 29.9%
Valve Source engine particle simulation benchmark 62 55 12.0%
Valve VRAD map build time 182 191 4.8%
SiSoft Sandra Multimedia Integer x16 130697 130648 0.04%
SiSoft Sandra Multimedia Floating Point x8 169434 169373 0.04%
Total average difference 19.8%
Average difference without memory subsystem tests 13.9%

la differenza in meno di prestazioni sul controller di memoria è praticamente del 20 %
mentre senza tenerne conto è del 14% circa

maurischio
06-12-2007, 16:28
uno di questi 3 bug impedisce di scrivere direttamente un solo byte della cache, ma ti obbliga a riscrivere tutta la linea.
ora, io non sono un esperto, ma a rigore di logica ci si impiega meno tempo a scriver un solo byte piuttosto che tutta una linea (che non so da quanti byte è composta), e ovviamente la circuiteria che scrive la cache è controllata da qualcosa, e quel qualcosa non può fare nient'altro mentre la riscrive.
Imho con il b3 sarà possibile scrivere direttamente il byte interessato con un notevole risparmio di tempo e quindi incremento prestazionale.

ripeto tutto questo imho

bjt2
06-12-2007, 16:31
A quanto ho capito io invece li risolve tutti e tre:



E cmq, anche gli altri due bug non dovrebbero pesare sulle prestazioni, ma solo sulla stabilità.

Ciao

Scusa, in quella frase che hai quotato mi sono sbagliato.
Partiamo dal presupposto dei documenti di Settembre 2007. In quei documenti erano elencati degli errata gravi, che portano anche a cali di prestazioni (le mie considerazioni le ha riportati il capitano in uno dei post in prima pagina). Quindi si ha:
- Quegli errata, se non corretti portano a corruzione di dati e blocchi di sistema.
- Sono stati scoperti prima di settembre 2007 e inclusi nel documento AMD.
- Il Phenom è uscito il 19 Novembre, quindi i produttori di MB hanno avuto tutto il tempo di preparare i BIOS.
- Poichè sono dei bachi che portano instabilità, dovrebbero essere corretti in un BIOS da produzione e per il daily use.
- I workaround portano a decrementi prestazionali: non ci sono santi. Perchè disabilitano delle funzionalità che accelerano le prestazioni.
- Nessun sistema ha esibito quei problemi, quindi si può supporre che i BIOS attuali abbiano quei due bugs corretti.
- Lo step B3 è esente da questi 3 bugs (e si spera anche di quello della divisione intera) e quindi non ha bisogno dei workaround, perciò dovrebbero essere più veloci.

MonsterMash
06-12-2007, 16:39
uno di questi 3 bug impedisce di scrivere direttamente un solo byte della cache, ma ti obbliga a riscrivere tutta la linea.
ora, io non sono un esperto, ma a rigore di logica ci si impiega meno tempo a scriver un solo byte piuttosto che tutta una linea (che non so da quanti byte è composta), e ovviamente la circuiteria che scrive la cache è controllata da qualcosa, e quel qualcosa non può fare nient'altro mentre la riscrive.
Imho con il b3 sarà possibile scrivere direttamente il byte interessato con un notevole risparmio di tempo e quindi incremento prestazionale.

ripeto tutto questo imho

Questo non è esatto. Il bug consiste in una possibile corruzione dei dati quando si scrive in memoria una linea parziale di cache. E' il workaround che per evitare corruzione dei dati e quindi deadlock disabilita la scrittura parziale delle linee di cache, e quindi introduce decrementi prestazionali.

Scusa, in quella frase che hai quotato mi sono sbagliato.
Partiamo dal presupposto dei documenti di Settembre 2007. In quei documenti erano elencati degli errata gravi, che portano anche a cali di prestazioni (le mie considerazioni le ha riportati il capitano in uno dei post in prima pagina). Quindi si ha:
- Quegli errata, se non corretti portano a corruzione di dati e blocchi di sistema.
- Sono stati scoperti prima di settembre 2007 e inclusi nel documento AMD.
- Il Phenom è uscito il 19 Novembre, quindi i produttori di MB hanno avuto tutto il tempo di preparare i BIOS.
- Poichè sono dei bachi che portano instabilità, dovrebbero essere corretti in un BIOS da produzione e per il daily use.
- I workaround portano a decrementi prestazionali: non ci sono santi. Perchè disabilitano delle funzionalità che accelerano le prestazioni.
- Nessun sistema ha esibito quei problemi, quindi si può supporre che i BIOS attuali abbiano quei due bugs corretti.
- Lo step B3 è esente da questi 3 bugs (e si spera anche di quello della divisione intera) e quindi non ha bisogno dei workaround, perciò dovrebbero essere più veloci.

Se fosse come dici tu, allora il ragionamento filerebbe perfettamente, e resterebbe solo da vedere di quanto calano le prestazioni a causa del workaround dei primi due bug. Ma onestamente non credo che le cose siano andate così, perchè se così fosse i primi test sui barcelona probabilmente avrebbero dovuto andare meglio degli ultimi (visto che nei primi, a settembre, non c'era il workaround, e negli ultimi invece si), ma presentare problemi di stabilità.
Io credo invece che tutti e tre i bug si presentino in condizioni difficilmente riproducibili, e che a tutt'oggi siano presenti a meno di non usare il bios patchato che hanno usato nell'ultima prova di techreport.
Ovviamente sarei felicissimo di essere smentito.

Ciao

Sire_Angelus
06-12-2007, 17:05
io invece penso che la tbl venga disattivata A PRIORI nel processore, e che in seguito verrà riattivata via bios quando riusciranno a trovare un workaround.. che ne so.. che in quelle situazioni il clock cala leggermente, oppure viene disattivato e attivato dinamicamente(non sono esperto e non so se questo sia possibile.)

capitan_crasy
06-12-2007, 17:07
Questo non è esatto. Il bug consiste in una possibile corruzione dei dati quando si scrive in memoria una linea parziale di cache. E' il workaround che per evitare corruzione dei dati e quindi deadlock disabilita la scrittura parziale delle linee di cache, e quindi introduce decrementi prestazionali.



Se fosse come dici tu, allora il ragionamento filerebbe perfettamente, e resterebbe solo da vedere di quanto calano le prestazioni a causa del workaround dei primi due bug. Ma onestamente non credo che le cose siano andate così, perchè se così fosse i primi test sui barcelona probabilmente avrebbero dovuto andare meglio degli ultimi (visto che nei primi, a settembre, non c'era il workaround, e negli ultimi invece si), ma presentare problemi di stabilità.
Io credo invece che tutti e tre i bug si presentino in condizioni difficilmente riproducibili, e che a tutt'oggi siano presenti a meno di non usare il bios patchato che hanno usato nell'ultima prova di techreport.
Ovviamente sarei felicissimo di essere smentito.

Ciao

Guarda che lo Step Ba del Barcelona è un autentico disastro e soffre di più Bug dello Step B2 del Phenom.
AMD ha smesso di produrre il Barcelona in volumi e li consegna solo su ordinazioni...

MonsterMash
06-12-2007, 17:17
Io credo che l'unico modo per venirne a capo sia chiedere (per chi ne ha la possibilità) ai produttori di schede madri se quei famosi primi due bug identificati già nel documento di settembre siano al momento corretti tramite bios oppure no. Ed in caso magari sapere anche quanto questa eventuale correzione impatti sulle performance...

Ciao

capitan_crasy
06-12-2007, 17:44
Ecco la prima scheda mamma targata ECS con chipset 740G e il nuovo Southbridge SB700:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071206183820_ecs_rs740.jpg

Si possono notare le 6 porte SATA2 nuava caratteristica del SB700.
Il chipset 740G è un aggiornamento del chipset 690G con Hyper Transport 1.0 e socket AM2+...

Clicca qui ( link sito ECS ) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=861&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)

Wing_Zero
06-12-2007, 17:48
Guarda che lo Step Ba del Barcelona è un autentico disastro e soffre di più Bug dello Step B2 del Phenom.
AMD ha smesso di produrre il Barcelona in volumi e li consegna solo su ordinazioni...

...che bello... -.-

appleroof
06-12-2007, 18:10
Guarda che lo Step Ba del Barcelona è un autentico disastro e soffre di più Bug dello Step B2 del Phenom.
AMD ha smesso di produrre il Barcelona in volumi e li consegna solo su ordinazioni...

...che bello... -.-

in effetti...:eek:

direi parole dure, non seguo amd da vicino da quando mi sono cominciato ad interessare alle piattaforme intel (un paio di mesi) non sapevo che barcelona fosse addirittura così disastroso....

.....io mi chiedo perchè non aspettare un paio di mesi in più a lanciare k10, se queste erano le condizioni...mah!

khael
06-12-2007, 18:28
Ecco la prima scheda mamma targata ECS con chipset 740G e il nuovo Southbridge SB700:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071206183820_ecs_rs740.jpg

Si possono notare le 6 porte SATA2 nuava caratteristica del SB700.
Il chipset 740G è un aggiornamento del chipset 690G con Hyper Transport 1.0 e socket AM2+...

Clicca qui ( link sito ECS ) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=861&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)

beeeeeeeeeelllllllllaaaaaaa =)
top per il serverino =)

bjt2
06-12-2007, 18:49
Questo non è esatto. Il bug consiste in una possibile corruzione dei dati quando si scrive in memoria una linea parziale di cache. E' il workaround che per evitare corruzione dei dati e quindi deadlock disabilita la scrittura parziale delle linee di cache, e quindi introduce decrementi prestazionali.



Se fosse come dici tu, allora il ragionamento filerebbe perfettamente, e resterebbe solo da vedere di quanto calano le prestazioni a causa del workaround dei primi due bug. Ma onestamente non credo che le cose siano andate così, perchè se così fosse i primi test sui barcelona probabilmente avrebbero dovuto andare meglio degli ultimi (visto che nei primi, a settembre, non c'era il workaround, e negli ultimi invece si), ma presentare problemi di stabilità.
Io credo invece che tutti e tre i bug si presentino in condizioni difficilmente riproducibili, e che a tutt'oggi siano presenti a meno di non usare il bios patchato che hanno usato nell'ultima prova di techreport.
Ovviamente sarei felicissimo di essere smentito.

Ciao

I Barcelona sono usciti a settembre quando i bug erano già noti. Poichè nei server è imperativa la stabilità e quei due bugs se non corretti non la garantivano, io penso che i bios definitivi anche dei barcelona avevano quei workaround, non credi anche tu? ;)

Guarda che lo Step Ba del Barcelona è un autentico disastro e soffre di più Bug dello Step B2 del Phenom.
AMD ha smesso di produrre il Barcelona in volumi e li consegna solo su ordinazioni...

Lo step BA del barcelona ha solo due errata in più del B2 e neanche particolamente gravi. Tutti quei rumori a settembre, probabilmente erano per quei due bachi che sono ancora presenti nello step B2... Poi a metà novembre un'altra tegola: il bug 298. Phenom 2,4 GHz ritirato e Barcelona venduto solo a chi ne ha bisogno e non usa la virtualizzazione...

bjt2
06-12-2007, 18:50
Io credo che l'unico modo per venirne a capo sia chiedere (per chi ne ha la possibilità) ai produttori di schede madri se quei famosi primi due bug identificati già nel documento di settembre siano al momento corretti tramite bios oppure no. Ed in caso magari sapere anche quanto questa eventuale correzione impatti sulle performance...

Ciao

Il Corsini la settimana prossima va a Taiwan e ha detto che lo chiede... :D

billuzzo
06-12-2007, 18:51
in effetti...:eek:

direi parole dure, non seguo amd da vicino da quando mi sono cominciato ad interessare alle piattaforme intel (un paio di mesi) non sapevo che barcelona fosse addirittura così disastroso....

.....io mi chiedo perchè non aspettare un paio di mesi in più a lanciare k10, se queste erano le condizioni...mah!


Ripeto come in precedenza, Amd ha dovuto presentare le sue cpu ( a tutti i costi ) xchè nn poteva più subire la pressione di intel dopo 1 anno e mezzo e prolungare di piu il lancia , anche se all'interno di amd hanno fatto i calcoli sbagliati , cioe prima del lancio si sono accorti che la cpu e piu buggata del previsto praticamente e come se meta cpu funzionasse e l'altra meta no. Questa volta qualche ingegnere amd ci perde la testa , e sicuro.. e stato un floop e ora torneranno hai ripari con i k 8 come leggete dalle news 11 nuovi modelli veranno presentati. Cercheranno di allineare tutti i prezzi.

Crystal1988
06-12-2007, 18:54
I Barcelona sono usciti a settembre quando i bug erano già noti. Poichè nei server è imperativa la stabilità e quei due bugs se non corretti non la garantivano, io penso che i bios definitivi anche dei barcelona avevano quei workaround, non credi anche tu? ;)



Lo step BA del barcelona ha solo due errata in più del B2 e neanche particolamente gravi. Tutti quei rumori a settembre, probabilmente erano per quei due bachi che sono ancora presenti nello step B2... Poi a metà novembre un'altra tegola: il bug 298. Phenom 2,4 GHz ritirato e Barcelona venduto solo a chi ne ha bisogno e non usa la virtualizzazione...


Aggiungiamo inoltre che i vari test utilizzati nei vari benchmark (anche quelli in anteprima) non eseguivano la combinazione di una serie di istruzioni ed altissimo carico capici di mandare in crash il pc... oltre al fatto che il BA contiene tutti quei bug e quindi per forza di cosa dovevano essere implementati.. perché nel caso di corruzione dati (quella può verificarsi senza chissà che combinazione) nei test ci sarebbero stati problemi... che non si sono mai presentati.

bjt2
06-12-2007, 18:56
Guarda che lo Step Ba del Barcelona è un autentico disastro e soffre di più Bug dello Step B2 del Phenom.
AMD ha smesso di produrre il Barcelona in volumi e li consegna solo su ordinazioni...

Ecco i bachi del BA che non ci sono nel B2:

274 IDDIO Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
Description
Processor current consumption may exceed the IDDIO maximum specified for C0/S0 operation during power-up sequencing.
Potential Effect on System
None expected if the VDDIO voltage regulator is sourced by a RUN (running) plane from the power supply during power-up sequencing. Otherwise, during power-up sequencing the VDDIO voltage regulator may shut down if IDDIO exceeds the platform budget or the power supply may shut down if
the SUS (suspend) rail current capacity is exceeded.
Suggested Workaround
Three options exist to ensure the VDDIO voltage regulator is sourced with sufficient current during processor power-up sequencing:
1. Enable the VDDIO voltage regulator after POWER_GOOD is asserted from the high-current (RUN) source rail.
2. Provide a path for a high-current (RUN) rail to source current to the VDDIO voltage regulator prior to POWER_GOOD assertion from the high-current (RUN) rail. This solution assumes the high-current (RUN) rail is enabled early enough relative to enabling the VDDIO voltage regulator.
3. Choose a power supply with increased capacity for the rail sourcing the VDDIO voltage regulator during power-up sequencing. The capacity required is system specific and should allocate 7 amps per processor in the power budget. The following is an example of a supply current capacity calculation assuming a 5 V suspend rail and 3 W rest of system power for a single-processor system. Other platform-specific factors such as power supply or regulator efficiencies should also be considered.
• Rest of system (non-processor) power = 3 W
• Processor power = 7 A/processor * 1 processor * 1.8 V = 12.6 W
• Source rail capacity = (rest of system power + processor power) / source rail voltage; (3 W + 12.6 W) / 5 V = 3.12 A
Fix Planned
Yes


Il fix non impatta le prestazioni: rende solo il boot un po' più complicato.


278 Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
Description
The DRAM controller 0 (DCT0) and DRAM controller 1 (DCT1) refresh counters may not be initialized to the same value using hardware controlled DRAM initialization when operating in ganged mode.
Potential Effect on System
Incorrect memory controller operation.
Suggested Workaround
BIOS should apply the following workaround prior to DRAM training when using hardwarecontrolled DRAM initialization and F2x110[4] (DctGangEn) is set to 1b.
1. Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
2. Begin DRAM initialization by setting F2x090[0] to 1b.
3. Poll F2x090[0] until it reads 0b then wait at least 50 microseconds.
4. Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
5. Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
6. Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
7. Begin DRAM training.
In addition, when resuming from S3, BIOS should apply the following workaround.
1. Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
2. Initiate exit from self refresh by setting F2x090[1] to 1b.
3. Poll F2x090[1] until it reads 0b then wait at least 50 microseconds.
4. Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
5. Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
6. Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
Fix Planned
Yes


Anche questo non impatta le prestazioni: rende più complicato il boot e il resume da standby, ma nulla di preoccupante



279 HyperTransport™ Link RTT and RON Specification Violations
Description
The RTT and RON specifications for the HyperTransport™ link may be violated on some processor revisions.
Potential Effect on System
These violations do not result in any other HyperTransport™ link electrical specification violations.
There are no known functional failures related to this problem.
Suggested Workaround
None required.
Fix Planned
Yes.



Questo errata non da particolari problemi...



Ciao. ;)

paolo.oliva2
06-12-2007, 19:10
A me sembra incredibile tutta questa schiera di bug. Cioè.... non hanno fatto una nuova CPU, ma hanno potenziato un K8 con altri 3 core in parallelo steccandoci una cache L3... più le SSE4a e qualche istruzione in più, ed un aggiornamento alla gestione consumi in idle.
Ma porca vacca.....praticamente TUTTO quello che hanno modificato ha un bug...
Se la avessero fatto ex-nova che succedeva?

F1R3BL4D3
06-12-2007, 19:49
A me sembra incredibile tutta questa schiera di bug. Cioè.... non hanno fatto una nuova CPU, ma hanno potenziato un K8 con altri 3 core in parallelo steccandoci una cache L3... più le SSE4a e qualche istruzione in più, ed un aggiornamento alla gestione consumi in idle.
Ma porca vacca.....praticamente TUTTO quello che hanno modificato ha un bug...
Se la avessero fatto ex-nova che succedeva?

In realtà è la gravità di questi bug il problema (il numero è già relativo), ogni CPU ha dei bug, il problema è quando i bug sono tanti e gravi...

MonsterMash
06-12-2007, 19:56
Il Corsini la settimana prossima va a Taiwan e ha detto che lo chiede... :D

Speriamo che riuscirà ad ottenere risposte chiare e precise. cmq che invidia :D

The3DProgrammer
06-12-2007, 20:11
bjt ke è sta storia del bug sulla divisione intera?:muro:


ma c'è nella lista degli errata?

fuocoz
06-12-2007, 20:21
ragazzi ma quindi in pratica prima di prendersi una piattaforma spider bisogna aspettare lo step B3 e il SB700? entrambi a marzo?

fuocoz
06-12-2007, 20:55
Il SB700 non è determinante, alla fine tutti i produttori integrano porte addizionali :>

dall articolo di hw mi pare di aver capito cosi...

paolo.oliva2
06-12-2007, 21:51
ragazzi ma quindi in pratica prima di prendersi una piattaforma spider bisogna aspettare lo step B3 e il SB700? entrambi a marzo?

Penso probabile che sia molto meglio. Facendo 2 conti... Intel calerà i prezzi, AMD rilascerà lo step B3 65nm, che dovrebbe essere più performante e forse costare meno di ora (per essere competitiva). La linea K8 potrebbe calare di prezzo... le mobo potrebbero essere alla release 1.1.... bios a posto... Mettiamoci il cuore in pace...

capitan_crasy
06-12-2007, 22:04
Ecco i bachi del BA che non ci sono nel B2:

274 IDDIO Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
Description
Processor current consumption may exceed the IDDIO maximum specified for C0/S0 operation during power-up sequencing.
Potential Effect on System
None expected if the VDDIO voltage regulator is sourced by a RUN (running) plane from the power supply during power-up sequencing. Otherwise, during power-up sequencing the VDDIO voltage regulator may shut down if IDDIO exceeds the platform budget or the power supply may shut down if
the SUS (suspend) rail current capacity is exceeded.
Suggested Workaround
Three options exist to ensure the VDDIO voltage regulator is sourced with sufficient current during processor power-up sequencing:
1. Enable the VDDIO voltage regulator after POWER_GOOD is asserted from the high-current (RUN) source rail.
2. Provide a path for a high-current (RUN) rail to source current to the VDDIO voltage regulator prior to POWER_GOOD assertion from the high-current (RUN) rail. This solution assumes the high-current (RUN) rail is enabled early enough relative to enabling the VDDIO voltage regulator.
3. Choose a power supply with increased capacity for the rail sourcing the VDDIO voltage regulator during power-up sequencing. The capacity required is system specific and should allocate 7 amps per processor in the power budget. The following is an example of a supply current capacity calculation assuming a 5 V suspend rail and 3 W rest of system power for a single-processor system. Other platform-specific factors such as power supply or regulator efficiencies should also be considered.
• Rest of system (non-processor) power = 3 W
• Processor power = 7 A/processor * 1 processor * 1.8 V = 12.6 W
• Source rail capacity = (rest of system power + processor power) / source rail voltage; (3 W + 12.6 W) / 5 V = 3.12 A
Fix Planned
Yes


Il fix non impatta le prestazioni: rende solo il boot un po' più complicato.


278 Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
Description
The DRAM controller 0 (DCT0) and DRAM controller 1 (DCT1) refresh counters may not be initialized to the same value using hardware controlled DRAM initialization when operating in ganged mode.
Potential Effect on System
Incorrect memory controller operation.
Suggested Workaround
BIOS should apply the following workaround prior to DRAM training when using hardwarecontrolled DRAM initialization and F2x110[4] (DctGangEn) is set to 1b.
1. Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
2. Begin DRAM initialization by setting F2x090[0] to 1b.
3. Poll F2x090[0] until it reads 0b then wait at least 50 microseconds.
4. Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
5. Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
6. Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
7. Begin DRAM training.
In addition, when resuming from S3, BIOS should apply the following workaround.
1. Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
2. Initiate exit from self refresh by setting F2x090[1] to 1b.
3. Poll F2x090[1] until it reads 0b then wait at least 50 microseconds.
4. Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
5. Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
6. Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
Fix Planned
Yes


Anche questo non impatta le prestazioni: rende più complicato il boot e il resume da standby, ma nulla di preoccupante



279 HyperTransport™ Link RTT and RON Specification Violations
Description
The RTT and RON specifications for the HyperTransport™ link may be violated on some processor revisions.
Potential Effect on System
These violations do not result in any other HyperTransport™ link electrical specification violations.
There are no known functional failures related to this problem.
Suggested Workaround
None required.
Fix Planned
Yes.



Questo errata non da particolari problemi...



Ciao. ;)

Grazie per il tuo contributo!;)
Tuttavia ES 2.50Ghz barcelona va decisamente meglio del BA e inoltre il problema dell HT si trasforma in un settaggio a 200Mhz di default ( risolto in parte con nuovi bios ) che per un sistema studiato per il MultiCPU è disastroso.
Non per ultimo era praticamente impossibile utilizzare il dual channel sugli attuali Opteron ( problema risolto in parte da alcuni bios ).
La cosa abbastanza grave era quando si acquistava CPU Barcelona + scheda mamma; AMD forniva un chip bios da cambiare prima di montare le CPU Opteron e quasi sempre erano Bios penosi...

capitan_crasy
06-12-2007, 22:07
ragazzi ma quindi in pratica prima di prendersi una piattaforma spider bisogna aspettare lo step B3 e il SB700? entrambi a marzo?

SB 700 è previsto per gennaio, mentre il B3 si parla di fine febbraio/marzo.
Comunque SB700 aggiunge due porte SATA2 e l'attuale SB600 è un ottimo Southbridge che purtroppo è stato bistrattato ingiustamente...

fuocoz
06-12-2007, 22:15
Penso probabile che sia molto meglio. Facendo 2 conti... Intel calerà i prezzi, AMD rilascerà lo step B3 65nm, che dovrebbe essere più performante e forse costare meno di ora (per essere competitiva). La linea K8 potrebbe calare di prezzo... le mobo potrebbero essere alla release 1.1.... bios a posto... Mettiamoci il cuore in pace...

col nuovo step si alzano le frequenze,nn credo aumenti molto la performance media,,

maporca
06-12-2007, 22:16
Scusate .. noi qui a chiederci se il b3 va di piu' o va uguale ad adesso ma senza bugs di instabilita'...
ma se il bug 298 e' stato scoperto a novembre.. il B3 .. quando parte con la produzione ?? avevo letto ( spero male !!!!!) che dall'inizio della produzione
alla commercializzazione passano 6 mesi.
Tenuto conto delle difficolta' intrinseche di amd a livello produzione, tenuto conto che la produzione attuale ovvero quella fatta fin ora e' tutta buggata !!! e andra' in fumo ..amd ha stoppato le vendite del barcellona e i grandi clienti che avevano preso gli opteron mo che fanno ??? li daranno indietro ? per avere poi il B3 ????

Ora .. mi par di capire ( ma spero vivamente di sbagliarmi !!!) che non siamo
in una situazione di un B3 che esce su una cmq buona produzione che ha gia' soddisfatto molti clienti ( Ba B2 ..) e che quindi si aggiungera' a loro.

Qui in pratica c'e' il rischio che il B3 sia l'unico step buono e che amd parta in pratica da ZERO a fare la produzione !!!

Cioe' .. quello che voglio dire e' che uscira' anche il B3 e magari sara' una bomba, ma se amd deve far fronte DA ZERO o quasi a tutta la produzione per coprire tutto cio' che aveva fatto fino ad ora... siamo freschi !!! per vedere un B3 in italia bisognera' arrivare a natale 2008..tenuto presente ANCHE i 6 mesi di prima e di quando e' iniziata la produzione del B3.

e nel caso la piattaforma spider e' bella che fottuta visto che in quel periodo esce il nuovo intel.

Ecco perche' ho titolato il B3 potrebbe essere inutile ....

Per favore ..ditemi che mi sbaglio...

Aggiunta : ho visto che la previsione del B3 e' per fine feb/ marzo.
non cambia molto dal ragionamento che avevo fatto...se devono coprire la produzione
errata di prima ci vorra' un casino di tempo prima di trovare B3 utili nei negozi

bjt2
06-12-2007, 22:38
bjt ke è sta storia del bug sulla divisione intera?:muro:


ma c'è nella lista degli errata?

244 A DIV Instruction Followed Closely By Other Divide Instructions May Yield Incorrect Results
Description
A DIV instruction with a divisor less than 64 that is followed in close proximity by a DIV, IDIV, or AAM instruction may produce incorrect results.
Potential Effect on System
Possible data corruption.
Suggested Workaround
Contact your AMD representative for information on a BIOS update.
(NDR: ma che modo c'è di fixare questo bug? :mbe: )
Fix Planned
Yes

capitan_crasy
06-12-2007, 22:45
Scusate .. noi qui a chiederci se il b3 va di piu' o va uguale ad adesso ma senza bugs di instabilita'...
ma se il bug 298 e' stato scoperto a novembre.. il B3 .. quando parte con la produzione ?? avevo letto ( spero male !!!!!) che dall'inizio della produzione
alla commercializzazione passano 6 mesi.

AMD ha approvato lo step B2 a settembre e il Phenom è stato messo in commercio a meta novembre.
Lo step B3 molto probabilmente andrà in produzione a gennaio per essere disponibile sul mercato due mesi dopo.


Tenuto conto delle difficolta' intrinseche di amd a livello produzione, tenuto conto che la produzione attuale ovvero quella fatta fin ora e' tutta buggata !!! e andra' in fumo ..amd ha stoppato le vendite del barcellona e i grandi clienti che avevano preso gli opteron mo che fanno ??? li daranno indietro ? per avere poi il B3 ????
Chi ha oggi un Barcelona se lo tiene, la maggior parte delle macchine che montano il K10 Barcelona sono studiare per andare anni senza mai fermarsi quindi il problema non si pone...

Ora .. mi par di capire ( ma spero vivamente di sbagliarmi !!!) che non siamo
in una situazione di un B3 che esce su una cmq buona produzione che ha gia' soddisfatto molti clienti ( Ba B2 ..) e che quindi si aggiungera' a loro.

Non è chiaro questo tuo passaggio, ma il B3 porta solo benefici ( almeno spero )...

Qui in pratica c'e' il rischio che il B3 sia l'unico step buono e che amd parta in pratica da ZERO a fare la produzione !!!

Lo step B2 uscirà di produzione quando ci saranno volumi sufficienti di CPU B3...

Cioe' .. quello che voglio dire e' che uscira' anche il B3 e magari sara' una bomba, ma se amd deve far fronte DA ZERO o quasi a tutta la produzione per coprire tutto cio' che aveva fatto fino ad ora... siamo freschi !!!
Ma non vedo il problema, AMD è partita da Zero con il B2 e farà la stessa cosa con il B3, non è che butta via i suoi macchinari per produrre questo step...

per vedere un B3 in italia bisognera' arrivare a natale 2008..tenuto presente ANCHE i 6 mesi di prima e di quando e' iniziata la produzione del B3.

Tempo due/tre settimane dopo l'uscita ufficiale è li vedremo in Italia


Ecco perche' ho titolato il B3 potrebbe essere inutile ....

Per favore ..ditemi che mi sbaglio...

Aggiunta : ho visto che la previsione del B3 e' per fine feb/ marzo.
non cambia molto dal ragionamento che avevo fatto...se devono coprire la produzione
errata di prima ci vorra' un casino di tempo prima di trovare B3 utili nei negozi

Quindi secondo il tuo ragionamento gli attuali B2 gli vedremo in Italia ad Aprile 2008?:D
sei troppo pessimista...:p

fuocoz
06-12-2007, 22:50
amd fa il lifting al k8

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12255

capitan_crasy
06-12-2007, 22:53
amd fa il lifting al k8

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12255

Siamo OT...;)

cOREvENICE
06-12-2007, 23:22
Dopo giorni di lettura su questo 3d, ho concluso che i Phenom attuali,
possono restare sullo scaffale del negozio... :cool:

Grazie a tutti per non avermi fatto prendere stò pacco... aspetto il B3... ;)

DoctorZ
06-12-2007, 23:25
SB 700 è previsto per gennaio, mentre il B3 si parla di fine febbraio/marzo.
Comunque SB700 aggiunge due porte SATA2 e l'attuale SB600 è un ottimo Southbridge che purtroppo è stato bistrattato ingiustamente...

aggiunge 2 s-ata ma mi pare di ricordare che elimina i canali IDE
dico bene?

maporca
06-12-2007, 23:29
AMD ha approvato lo step B2 a settembre e il Phenom è stato messo in commercio a meta novembre.
Lo step B3 molto probabilmente andrà in produzione a gennaio per essere disponibile sul mercato due mesi dopo.


ahhhh ecco !!! non passano 6 mesi !!
ricordavo male o i 6 mesi si riferivano ad altro



Chi ha oggi un Barcelona se lo tiene, la maggior parte delle macchine che montano il K10 Barcelona sono studiare per andare anni senza mai fermarsi quindi il problema non si pone...


ma se sono buggate i clienti potrebbero chiedere di sostituirle ?



Tempo due/tre settimane dopo l'uscita ufficiale è li vedremo in Italia



era quello che volevo sentire.. Pfuiiiiii



Quindi secondo il tuo ragionamento gli attuali B2 gli vedremo in Italia ad Aprile 2008?:D
sei troppo pessimista...:p

No ..ma io.. intendevo dire che ci poteva essere una rischiesta massiccia di B3, visti i problemi con gli altri.
E' stata avanzata l'ipotesi ( tom's hw di oggi) di coprire la produzione dai B2 indietro coi B3 a causa dei bugs.
Cioe' e' come se tutti i proci fatti ora, amd non li mettesse in vendita ( li buttasse via perche' non li venderebbe piu' ) e li sostituisse con i B3.
Nel caso la richiesta gia' alta dei B3, sarebbe divenuta altissima tanto che prima avrebbe dovuto accontentare i clienti istituzionali ( che non sono stati accontentati con "al piu' i B2" o con nulla ( stoppate le vendite)

quindi richiesta pesantissima di B3 a fronte di difficolta' croniche di amd nel soddisfare le richieste di mercato medio/alte.

Quando usciranno i B3 la richiesta del mercato passera' da medio/alta ad altissima con privilegi di su determinati clienti che ne succhieranno la maggior parte , imho ,ecco perche' pensavo di ritardi poi nei negozi

F1R3BL4D3
06-12-2007, 23:51
aggiunge 2 s-ata ma mi pare di ricordare che elimina i canali IDE
dico bene?

No, almeno un canale IDE rimarrà (come su Intel):

http://img.hexus.net/v2/news/amd/mob_1_2_1/Griffin_Puma_EMEA2_Page_15_tn.jpg

capitan_crasy
07-12-2007, 00:06
Descrizione del Bug denominato "Erratum 298":

"The processor operation to change the accessed or dirty bits of a page translation table entry in the L2 from 0b to 1b may not be atomic. A small window of time exists where other cached operations may cause the stale page translation table entry to be installed in the L3 before the modified copy is returned to the L2. In addition, if a probe for this cache line occurs during this window of time, the processor may not set the accessed or dirty bit and may corrupt data for an unrelated cached operation. The system may experience a machine check event reporting an L3 protocol error has occurred. In this case, the MC4 status register (MSR 0000_0410) will be equal to B2000000_000B0C0F or BA000000_000B0C0F. The MC4 address register (MSR 0000_0412) will be equal to 26h."

Per maggiori informazioni Clicca qui (http://techreport.com/discussions.x/13742)...

Allora... :D Traduzione all buona... :D
Quando un processo deve scrivere una qualsiasi locazione di memoria, la CPU va a settare un bit nella page table entry corrispondente per dire che in quella pagina almeno un byte è stato modificato, così che se il SO deve buttarla fuori nel file di swap, la deve prima scrivere fisicamente su disco. Se nulla è stato modificato, può semplicemente sovrascriverla. Poi c'è anche il bit di accesso che dice se una pagina è stata acceduta di recente e serve per decidere se deve essere scartata, quindi è modificato ad ogni accesso anche in lettura. Teoricamente questa operazione dovrebbe essere atomica. Invece solo per la TLB di secondo livello, se avviene un altro accesso in memoria che richiede una nuova entry TLB nella TLB di livello 2, una entry deve essere buttata fuori e scritta in cache L3. Se la entry che deve essere buttata fuori è proprio quella appena modificata, può darsi che venga scritta la versione vecchia e non la nuova, corretta! Questo è in sintesi il baco.
La cosa importante è che il fix è almeno la disabilitazione del caching delle TLB, cosa che già è richiesta per uno dei due bachi noti a settembre. Se questa cosa è sufficiente, allora vuol dire che le BIOS attuali non contengono ancora il workaround per almeno uno dei due bugs di Settembre che ho menzionato, perchè in AMD dicono che ci vuole un aggiornamento, ergo le BIOS attuali ancora non lo contengono. Se il workaround non è solo questo, allora è possibile che i bugs di settembre siano stati corretti, ma comunque indipendentemente da questi è necessario un nuovo workaround aggiuntivo e comunque l'unico modo per sapere se i due bugs di settembre sono già corretti è chiedere ai produttori di MB (vero CORSINI?!?! :D :fiufiu: ;) )...

A questo punto io credo che nessun produttore di MB abbia ancora implementato nessuno dei workaround e questo calo del 10/20% è da attribuire ai workaround per tutti e tre i bugs e AMD tramite un'abile mossa di marketing sta facendo credere che il bug sia uno solo, anche perchè i non tecnici non se ne fregano se sono uno o 100... Sanno solo che ci sono...

Ho letto il proseguio del link passatomi dal capitano...

In pratica se i bit accessed e dirty non venissero toccati, il bug non si verificherebbe. La patch opera emulando i bit A e D in software: al primo accesso o alla prima scrittura viene generato un page fault e i bit A e D simulati vengono memorizzati dal SO (e non dalla CPU in automatico) in altri bit liberi della page table entry. Quindi c'è un calo di prestazioni perchè è come se i bit li dovesse scrivere il SO e non la CPU in hardware, ma è contenuto perchè deve essere fatto solo per il primo accesso in lettura o il primo accesso in scrittura... ma invece di farlo la CPU al volo, deve essere chiamata una routine del SO, quindi invece di 1-2 cicli di clock, ce ne vogliono qualche decina (forse anche un centinaio)... Ma solo per il primo accesso in lettura e uno in scrittura. Poichè il biti di accesso è azzerato periodicamente e quello Dirty è azzerato quando la pagina è scritta fisicamente su disco, ogni tanto qualche pagina sperimenta questo overhead... Si spera una volta ogni qualche secondo...

Domanda di MonsterMash:

Io non capisco...
Tutti i test visti fino ad oggi non avevano castrazione da parte del bios, eppure erano deludenti. L'introduzione del workaround (per chi vorrà usarlo) abbasserà ulteriormente le prestazioni.
Lo step b3 renderà semplicemente non necessario l'uso del workaround, ma non vedo proprio perchè dovrebbe andare meglio del b2. A meno che non introduca anche ottimizzazioni di altro genere (ma ne dubito molto fortemente, perchè queste non sono cose che si fanno tra uno step e un altro...).

Perchè lo step B2 ha altri due bug scoperti PRIMA di settembre, data a cui risale il documento contenente gli errata e che NON CONTIENE il bug 298, scoperto, sembra, a metà novembre, che si corregge ora. Io supposi, e lo suppongo ancora, che i BIOS attuali correggano quei due bug di settembre, che comunque sono gravi. Questo è un bug aggiuntivo e AMD ha colto la palla al balzo per unificare i 3 bug, dal punto di vista mediatico... Quindi lo step B3 correggerà tutti i bugs gravi, e non ci sarà più bisogno di quei workaround...

P.S.: AMD ha specificato di NON mettere nel BIOS l'opzione per disabilitare il workaround, perchè lo farà della utility OverDrive...

Domanda di MonsterMash:

A quanto ho capito io invece li risolve tutti e tre:
E cmq, anche gli altri due bug non dovrebbero pesare sulle prestazioni, ma solo sulla stabilità.


Partiamo dal presupposto dei documenti di Settembre 2007. In quei documenti erano elencati degli errata gravi, che portano anche a cali di prestazioni (le mie considerazioni le ha riportati il capitano in uno dei post in prima pagina). Quindi si ha:
- Quegli errata, se non corretti portano a corruzione di dati e blocchi di sistema.
- Sono stati scoperti prima di settembre 2007 e inclusi nel documento AMD.
- Il Phenom è uscito il 19 Novembre, quindi i produttori di MB hanno avuto tutto il tempo di preparare i BIOS.
- Poichè sono dei bachi che portano instabilità, dovrebbero essere corretti in un BIOS da produzione e per il daily use.
- I workaround portano a decrementi prestazionali: non ci sono santi. Perchè disabilitano delle funzionalità che accelerano le prestazioni.
- Nessun sistema ha esibito quei problemi, quindi si può supporre che i BIOS attuali abbiano quei due bugs corretti.
- Lo step B3 è esente da questi 3 bugs (e si spera anche di quello della divisione intera) e quindi non ha bisogno dei workaround, perciò dovrebbero essere più veloci.

Bug Step Ba "Barcelona":

Ecco i bachi del BA che non ci sono nel B2:

274 IDDIO Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
Description
Processor current consumption may exceed the IDDIO maximum specified for C0/S0 operation during power-up sequencing.
Potential Effect on System
None expected if the VDDIO voltage regulator is sourced by a RUN (running) plane from the power supply during power-up sequencing. Otherwise, during power-up sequencing the VDDIO voltage regulator may shut down if IDDIO exceeds the platform budget or the power supply may shut down if
the SUS (suspend) rail current capacity is exceeded.
Suggested Workaround
Three options exist to ensure the VDDIO voltage regulator is sourced with sufficient current during processor power-up sequencing:
1. Enable the VDDIO voltage regulator after POWER_GOOD is asserted from the high-current (RUN) source rail.
2. Provide a path for a high-current (RUN) rail to source current to the VDDIO voltage regulator prior to POWER_GOOD assertion from the high-current (RUN) rail. This solution assumes the high-current (RUN) rail is enabled early enough relative to enabling the VDDIO voltage regulator.
3. Choose a power supply with increased capacity for the rail sourcing the VDDIO voltage regulator during power-up sequencing. The capacity required is system specific and should allocate 7 amps per processor in the power budget. The following is an example of a supply current capacity calculation assuming a 5 V suspend rail and 3 W rest of system power for a single-processor system. Other platform-specific factors such as power supply or regulator efficiencies should also be considered.
• Rest of system (non-processor) power = 3 W
• Processor power = 7 A/processor * 1 processor * 1.8 V = 12.6 W
• Source rail capacity = (rest of system power + processor power) / source rail voltage; (3 W + 12.6 W) / 5 V = 3.12 A
Fix Planned
Yes


Il fix non impatta le prestazioni: rende solo il boot un po' più complicato.


278 Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
Description
The DRAM controller 0 (DCT0) and DRAM controller 1 (DCT1) refresh counters may not be initialized to the same value using hardware controlled DRAM initialization when operating in ganged mode.
Potential Effect on System
Incorrect memory controller operation.
Suggested Workaround
BIOS should apply the following workaround prior to DRAM training when using hardwarecontrolled DRAM initialization and F2x110[4] (DctGangEn) is set to 1b.
1. Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
2. Begin DRAM initialization by setting F2x090[0] to 1b.
3. Poll F2x090[0] until it reads 0b then wait at least 50 microseconds.
4. Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
5. Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
6. Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
7. Begin DRAM training.
In addition, when resuming from S3, BIOS should apply the following workaround.
1. Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
2. Initiate exit from self refresh by setting F2x090[1] to 1b.
3. Poll F2x090[1] until it reads 0b then wait at least 50 microseconds.
4. Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
5. Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
6. Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
Fix Planned
Yes


Anche questo non impatta le prestazioni: rende più complicato il boot e il resume da standby, ma nulla di preoccupante



279 HyperTransport™ Link RTT and RON Specification Violations
Description
The RTT and RON specifications for the HyperTransport™ link may be violated on some processor revisions.
Potential Effect on System
These violations do not result in any other HyperTransport™ link electrical specification violations.
There are no known functional failures related to this problem.
Suggested Workaround
None required.
Fix Planned
Yes.

Questo errata non da particolari problemi...
;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071207010544_OK-aiuto-v0_bjt2.jpg

MonsterMash
07-12-2007, 00:17
[CUT]

Ottimo riassunto :).

Ora aspetto che il corsini torni da taiwan con delle risposte, soprattutto sulla questione fondamentale: quei famosi primi due bug documentati già a settembre erano presenti nelle prove di queste settimane, o erano già stati inseriti i workaround? E nel caso ciò fosse stato fatto, quanto questi workaround hanno inciso sulle prestazioni?
Sappiamo che l'ultimo (quello per correggere l'erratum 298) causa grosse perdite, dell'ordine del 10-20% (ma spesso anche di più). Se tale fosse anche la percentuale di perdita delle prestazioni dovuta all'eventuale applicazione del workaround per i due bug di settembre, allora effettivamente si potrebbe sperare in un aumento decisivo delle prestazioni dello step b3 rispetto a quanto visto fino ad oggi.

capitan_crasy
07-12-2007, 00:22
ma se sono buggate i clienti potrebbero chiedere di sostituirle ?

I clienti dei Server non stanno certo a guardare quando fa il Barcelona Step Ba Vs Step B3 in super PI.
L'importante è la stabilità del sistema; ecco perchè AMD ha preferino non rischiare correggendo i BUG via Bios a discapito delle prestazioni...
Il 90% del mercato K1 0Barcelona è stato Upgrade dei vecchi Opteron Dual core, che ha parità di CPU ha portato al raddoppio dei core...



No ..ma io.. intendevo dire che ci poteva essere una rischiesta massiccia di B3, visti i problemi con gli altri.
E' stata avanzata l'ipotesi ( tom's hw di oggi) di coprire la produzione dai B2 indietro coi B3 a causa dei bugs.
Cioe' e' come se tutti i proci fatti ora, amd non li mettesse in vendita ( li buttasse via perche' non li venderebbe piu' ) e li sostituisse con i B3.
Nel caso la richiesta gia' alta dei B3, sarebbe divenuta altissima tanto che prima avrebbe dovuto accontentare i clienti istituzionali ( che non sono stati accontentati con "al piu' i B2" o con nulla ( stoppate le vendite)

quindi richiesta pesantissima di B3 a fronte di difficolta' croniche di amd nel soddisfare le richieste di mercato medio/alte.

Quando usciranno i B3 la richiesta del mercato passera' da medio/alta ad altissima con privilegi di su determinati clienti che ne succhieranno la maggior parte , imho ,ecco perche' pensavo di ritardi poi nei negozi

é una prospettiva logica, ma AMD per avere un tracollo di consegne deve ricevere tanti, ma veramente tanti ordini dal mercato.
Se tutto va bene ( e sarebbe anche ora :O ) personalmente credo che il problema si porrà più avanti nel tempo ( poi dipende da tanti fattori ), come era successo con gli Athlon64 X2...

maporca
07-12-2007, 07:43
I clienti dei Server non stanno certo a guardare quando fa il Barcelona Step Ba Vs Step B3 in super PI.
L'importante è la stabilità del sistema; ecco perchè AMD ha preferino non rischiare correggendo i BUG via Bios a discapito delle prestazioni...
Il 90% del mercato K1 0Barcelona è stato Upgrade dei vecchi Opteron Dual core, che ha parità di CPU ha portato al raddoppio dei core...


Ah ! I clienti server non guardano troppo alle prestazioni ma alla stabilita.



é una prospettiva logica, ma AMD per avere un tracollo di consegne deve ricevere tanti, ma veramente tanti ordini dal mercato.
Se tutto va bene ( e sarebbe anche ora :O ) personalmente credo che il problema si porrà più avanti nel tempo ( poi dipende da tanti fattori ), come era successo con gli Athlon64 X2...

nonostante questo :

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2135169

Un bug frena la partenza di Barcelona

News

venerdì 07 dicembre 2007

Sunnyvale (USA) - Negli scorsi giorni AMD ha confermato che la produzione in volumi dei suoi giovani processori quad-core, Barcelona e Phenom, non sarà avviata prima del prossimo anno. Questa decisione è da imputarsi, almeno in parte, alla recente scoperta di un difetto di progettazione (chiamato in gergo errata) che affligge entrambi i chip.

Sebbene AMD abbia minimizzato il problema, smentendo chi sosteneva che il chipmaker avrebbe addirittura sospeso la distribuzione delle sue nuove CPU, diverse fonti affermano che la disponibilità sul mercato di Phenom è molto scarsa, mentre Barcelona - su stessa ammissione di AMD - viene venduto solo a pochi clienti selezionati.

"Non abbiamo modificato i nostri piani di vendita", ha affermato Phil Hughes, portavoce di AMD. "Si potrebbe parlare di una sospensione delle forniture se Barcelona venisse prodotto in volumi, ma per il momento lo forniamo solo a clienti con specifiche richieste, come il deployment su ampia scala". Il portavoce ha poi aggiunto che Phenom "è attualmente in vendita e disponibile al pubblico".



Quindi
la situazione non dovrebbe essere preoccupante piu' di tanto.
La produzione in grossi volumi non era ancora partita ( e' stata stoppata ).

Allora non rimane che aspettare il B3 :D

PS. dovendo prendere tutto ..e quindi anche le ram..in previsione sarebbe meglio buone ddr2/800 o gia' ddr2/1066 ma con latenze piu' alte ?
senza tenere conto il fattore prezzo ..senno' Hw ha appena detto la sua..

ciao

Spitfire84
07-12-2007, 07:47
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=211549

Thunderx
07-12-2007, 08:16
Ah ! I clienti server non guardano troppo alle prestazioni ma alla stabilita.



nonostante questo :

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2135169

Un bug frena la partenza di Barcelona

News

venerdì 07 dicembre 2007

Sunnyvale (USA) - Negli scorsi giorni AMD ha confermato che la produzione in volumi dei suoi giovani processori quad-core, Barcelona e Phenom, non sarà avviata prima del prossimo anno. Questa decisione è da imputarsi, almeno in parte, alla recente scoperta di un difetto di progettazione (chiamato in gergo errata) che affligge entrambi i chip.

Sebbene AMD abbia minimizzato il problema, smentendo chi sosteneva che il chipmaker avrebbe addirittura sospeso la distribuzione delle sue nuove CPU, diverse fonti affermano che la disponibilità sul mercato di Phenom è molto scarsa, mentre Barcelona - su stessa ammissione di AMD - viene venduto solo a pochi clienti selezionati.

"Non abbiamo modificato i nostri piani di vendita", ha affermato Phil Hughes, portavoce di AMD. "Si potrebbe parlare di una sospensione delle forniture se Barcelona venisse prodotto in volumi, ma per il momento lo forniamo solo a clienti con specifiche richieste, come il deployment su ampia scala". Il portavoce ha poi aggiunto che Phenom "è attualmente in vendita e disponibile al pubblico".



Quindi
la situazione non dovrebbe essere preoccupante piu' di tanto.
La produzione in grossi volumi non era ancora partita ( e' stata stoppata ).

Allora non rimane che aspettare il B3 :D

PS. dovendo prendere tutto ..e quindi anche le ram..in previsione sarebbe meglio buone ddr2/800 o gia' ddr2/1066 ma con latenze piu' alte ?
senza tenere conto il fattore prezzo ..senno' Hw ha appena detto la sua..

ciao

speriamo che sto b3 sia la manna dal cielo

billuzzo
07-12-2007, 08:21
Due notizia del nostro amico fudzilla

Phenom B3 samples that won't have this overhyped errata will be ready next week. This CPU goes easily to 2.6GHz out of the box and enables some higher clocks in the future.

We believe that AMD messed up big time making a big deal of this errata as every single processor that was out has some sorts of errata and bugs.

The most interesting parts is that Core 2 technology has about 120 listed bugs and no one, including me complains or cares about. Phenom B3 revision will be errata free and it will be ready for a volume production in Q1 2008. Once this is out the situation will tend to get better for AMD.

AMD did a foolish thing making a big deal out of this errata at the first place. It would be just as wise as Nvidia going out and telling press that the performance of a SLI really sucks in upcoming Crysis, which is clearly shooting yourself in the leg.

qui il link : http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4599&Itemid=1




Seconda notizia :

Three new ones 9550, 9650, 9700

It looks like Phenom 9500 clocked at 2.2GHz and Phenom 9600 will have an incredibly short life cycle. in early Q1, these two will be replaced with Phenom 9550 and 9650. These two and Phenom 9700 will be based on revision B3 and they will be errata free.

AMD plans to phase out Phenom 9500 and 9600 as it doomed them before they even hit the shelves. A company executive telling 100+ journalists that the chip has an errata that can cost the chip 10 percent of performance is not the way to create a good sales.

Phenom 9550, 9650 and 9700 are off for a fresh start and we hope for AMD’s sake that they will do better than the previous ones.


Link : http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4600&Itemid=1

Agonia
07-12-2007, 08:22
edit

bjt2
07-12-2007, 08:40
Due notizia del nostro amico fudzilla

Phenom B3 samples that won't have this overhyped errata will be ready next week. This CPU goes easily to 2.6GHz out of the box and enables some higher clocks in the future.

We believe that AMD messed up big time making a big deal of this errata as every single processor that was out has some sorts of errata and bugs.

The most interesting parts is that Core 2 technology has about 120 listed bugs and no one, including me complains or cares about. Phenom B3 revision will be errata free and it will be ready for a volume production in Q1 2008. Once this is out the situation will tend to get better for AMD.

AMD did a foolish thing making a big deal out of this errata at the first place. It would be just as wise as Nvidia going out and telling press that the performance of a SLI really sucks in upcoming Crysis, which is clearly shooting yourself in the leg.

qui il link : http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4599&Itemid=1




Seconda notizia :

Three new ones 9550, 9650, 9700

It looks like Phenom 9500 clocked at 2.2GHz and Phenom 9600 will have an incredibly short life cycle. in early Q1, these two will be replaced with Phenom 9550 and 9650. These two and Phenom 9700 will be based on revision B3 and they will be errata free.

AMD plans to phase out Phenom 9500 and 9600 as it doomed them before they even hit the shelves. A company executive telling 100+ journalists that the chip has an errata that can cost the chip 10 percent of performance is not the way to create a good sales.

Phenom 9550, 9650 and 9700 are off for a fresh start and we hope for AMD’s sake that they will do better than the previous ones.


Link : http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4600&Itemid=1

Speriamo che lo distribuiscano a qualcuno perchè lo testi... Invece di pubblicare solo dei bench...

Giuss
07-12-2007, 09:02
Visto che parlate anche di chipset, che ne pensate dell'AMD 770 ?

Mi pare una soluzione valida e anche economica se non interessano funzioni avanzate tipo ad esempio il crossfire

bjt2
07-12-2007, 09:42
Descrizione del Bug denominato "Erratum 298":

"The processor operation to change the accessed or dirty bits of a page translation table entry in the L2 from 0b to 1b may not be atomic. A small window of time exists where other cached operations may cause the stale page translation table entry to be installed in the L3 before the modified copy is returned to the L2. In addition, if a probe for this cache line occurs during this window of time, the processor may not set the accessed or dirty bit and may corrupt data for an unrelated cached operation. The system may experience a machine check event reporting an L3 protocol error has occurred. In this case, the MC4 status register (MSR 0000_0410) will be equal to B2000000_000B0C0F or BA000000_000B0C0F. The MC4 address register (MSR 0000_0412) will be equal to 26h."

Per maggiori informazioni Clicca qui (http://techreport.com/discussions.x/13742)...





Domanda di MonsterMash:

Io non capisco...
Tutti i test visti fino ad oggi non avevano castrazione da parte del bios, eppure erano deludenti. L'introduzione del workaround (per chi vorrà usarlo) abbasserà ulteriormente le prestazioni.
Lo step b3 renderà semplicemente non necessario l'uso del workaround, ma non vedo proprio perchè dovrebbe andare meglio del b2. A meno che non introduca anche ottimizzazioni di altro genere (ma ne dubito molto fortemente, perchè queste non sono cose che si fanno tra uno step e un altro...).



Domanda di MonsterMash:

A quanto ho capito io invece li risolve tutti e tre:
E cmq, anche gli altri due bug non dovrebbero pesare sulle prestazioni, ma solo sulla stabilità.



Bug Step Ba "Barcelona":



[Omg]http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071207010544_OK-aiuto-v0_bjt2.jpg[/img]

Grazie dei complimenti!!! :D
Io ci aggiungerei anche il bug sulla DIV. Li hai aggiunti in prima pagina? ;)

capitan_crasy
07-12-2007, 10:11
Grazie dei complimenti!!! :D
Io ci aggiungerei anche il bug sulla DIV. Li hai aggiunti in prima pagina? ;)

appena ho un pò di tempo sistemo tutto... ;)
Una domanda:
secondo te uno step B3, quindi esente da bug può essere penalizzato su una scheda mamma con bios fixato per lo Step B2?

bjt2
07-12-2007, 10:20
appena ho un pò di tempo sistemo tutto... ;)
Una domanda:
secondo te uno step B3, quindi esente da bug può essere penalizzato su una scheda mamma con bios fixato per lo Step B2?

Se il BIOS riconosce correttamente lo step B3, NON deve applicare i workaround, quindi funzionerebbe a piena velocità. Se quello che dice Fudzilla è vero, potrebbero uscire degli ES e si potrebbero già scrivere e testare BIOS che riconoscano lo step e si comportino di conseguenza, così che l'anno prossimo si compra la CPU e la si infila direttamente nel socket... ;)

L-dopa
07-12-2007, 13:32
dopo oltre 100 pagine di 3d e dopo oltre 2600 commenti... ho capito che AMD si dovrebbe mettere a tavolino e cambiare nome da Phenom a: "Mediocriton"... o "Sòlanom"...
:asd:

Grave Digger
07-12-2007, 13:56
dopo oltre 100 pagine di 3d e dopo oltre 2600 commenti... ho capito che AMD si dovrebbe mettere a tavolino e cambiare nome da Phenom a: "Mediocriton"... o "Sòlanom"...
:asd:

1)di chi sei clone :D ???

2)molto meglio Cèssom ;) ,l'ho letto nella firma MSN di un mio amico :D .....

Fire Hurricane
07-12-2007, 14:03
1)di chi sei clone :D ???

2)molto meglio Cèssom ;) ,l'ho letto nella firma MSN di un mio amico :D .....


Smettila grave con sta storia del clone, non sei d'accordo ?
Allora passa ad altri post che è meglio !