View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
paolo.oliva2
13-11-2008, 19:16
Tranquillo, male che va vado a fare una "rapina" o un "furto" a Dresda :)
astroimager
13-11-2008, 19:28
A quanto pare hanno scoperto le carte:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3457&p=2
Ci sono grosse novità, poi me le guardo con calma...
paolo.oliva2
13-11-2008, 19:40
Inutile fare calcoli, previsioni e menate.
Si aspetta fiduciosi e via.
Nell' attesa: Imitation To Innovation: AMD's Best CPUs (http://www.tomshardware.com/reviews/amd-cpu-history,2008.html)
Il classico esempio di quando l'allievo supera il maestro. Da quando AMD aveva iniziato a copiare i proci Intel (tra l'altro riuscendoci meglio perché con clock più alto) finalmente anche Intel mette l'HT nel suo Nehalem... soltanto che AMD lo usa dal 2003... meglio tardi che mai.
Spitfire84
13-11-2008, 19:43
A quanto pare hanno scoperto le carte:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3457&p=2
Ci sono grosse novità, poi me le guardo con calma...
Non è molto bella quella roadmap. Ci sono delle novità, in particolare per i dual core a 45 nm, ma fusion è ritardato addirittura al 2011. :eek:
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/AMD/2008FADay/clientroadmap2.jpg
Fra l'altro non vedo i tri-core.. :confused:
astroimager
13-11-2008, 19:44
edit
paolo.oliva2
13-11-2008, 19:49
A quanto pare hanno scoperto le carte:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3457&p=2
Ci sono grosse novità, poi me le guardo con calma...
Direi che sono notizie negative... o almeno per quello che ho capito. Buldozer 2011 e del 32nm parlano con dei modelli per il 2011... mi sembra che ci sia un ulteriore slittamento...
Ma non parlavano del 32nm per il 2010?
paolo.oliva2
13-11-2008, 19:53
Paolo guarda che le recensioni su Nehalem sono uscite a valanga a partire da 10 giorni fa, ed è disponibile per l'acquisto, qui in Italia, da ca. una settimana.
Inutile dire che è un mostro di potenza e non delude neanche in OC... mi sono dovuto ricredere!
Il TDP dichiarato di Nehalem è 130W, e in effetti consuma e scalda di più rispetto a Penryn, ma è un equo prezzo da pagare per chi vuole la massima potenza multi-th attualmente disponibile.
Meno equo è il prezzo "commerciale" della piattaforma, ed è qui che si inserisce AMD, se si dà una mossa... :muro:
Mi hai fatto venire la curiosità... ma cacchio, le mobo disponibili partono da 300€... (per la precisione 299,99 ma mi sembra una presa per il...) ma per disponibilità proci non c'è nessuno..., anzi, non ci sono neppure gli articoli con dicitura "disponibile a breve..." ma tu dove li hai visti disponibili da una settimana?
Ci rinuncio... non sono riuscito nemmeno a trovare il Nehalem o IC7 nemmeno sul sito Intel... maledetto cellulare... connessione 940K transfer 20K
TheDarkAngel
13-11-2008, 19:57
Mi hai fatto venire la curiosità... ma cacchio, le mobo disponibili partono da 300€... (per la precisione 299,99 ma mi sembra una presa per il...) ma per disponibilità proci non c'è nessuno..., anzi, non ci sono neppure gli articoli con dicitura "disponibile a breve..." ma tu dove li hai visti disponibili da una settimana?
ho guardato oggi su t*cno*****ter.*t e sono già disponibili, la disponibilità è molto frammentata ma si trovano se uno vuole svenarsi a tutti i costi ^_^
astroimager
13-11-2008, 20:03
edit
Athlon 64 3000+
13-11-2008, 20:34
A vedere la roadmap non mi fa per niente piacere vedere il Buldozzer rinviato al 2011 addirittura dopo la nuova architettura Intel che sostituirà il Nehalem.:mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Athlon 64 3000+
13-11-2008, 20:37
Nella roadmap i tri-core sono misteriosamente scomparsi.:confused:
Sinceramente non sono mai riuscito a capire in modo chiaro "QUANTO" e "COME" sia correlato il TDP con il reale consumo di una CPU. Insomma, sappiamo che i valori di TDP vengono utilizzati per parametrizzare i sistemi di dissipazione, ed in pratica sono sempre "un po' " più bassi della reale massima potenza istantanea che la CPU può assorbire. E il perchè di questo penso sia chiaro, infatti se si prende una classe di CPU "vicine", esse possono avere lo stesso TDP , ma non lo stesso consumo misurato a "valle", perchè è chiaro che non si può pensare di fare un sistema di dissipazione per ogni singolo TDP reale di ogni possibile modello, ma si preferisce avere 2-3 classe di sistemi di dissipazione validi per tutto (in fondo pure il rame e l'alluminio hanno un costo, e su grandi volumi un dissipatore più economico può fare la differenza sul prezzo).
Ora, si è sempre detto che AMD utilizza test PESANTI, che non rispecchiano il "normale" scenario del daily use, mentre intel da una stima leggermente più bassa, che si rifà proprio al daily use. Poi AMD ha tirato fuori l'ACP che è una "media", che "dovrebbe" avvicinarsi un po' di più al calcolo del TDP da parte di intel...ma ora mi chiedo io..non sarebbe possibile standardizzare gli scenari di utilizzo e i test da eseguire? SI farebbe chiarezza nel mercato, ma ho il timore che non conviene a nessuno dei due..
Francamente ritengo i TDP/ACP solo indicativi, non si può fare supposizioni su una differenza di 5-10 Watt su 100-140, potrebbe essere falsati. Aspetterò dei test fatti "a valle" per avere una idea del consumo in idle e sotto carico.
paolo.oliva2
13-11-2008, 21:03
Sinceramente non sono mai riuscito a capire in modo chiaro "QUANTO" e "COME" sia correlato il TDP con il reale consumo di una CPU. Insomma, sappiamo che i valori di TDP vengono utilizzati per parametrizzare i sistemi di dissipazione, ed in pratica sono sempre "un po' " più bassi della reale massima potenza istantanea che la CPU può assorbire. E il perchè di questo penso sia chiaro, infatti se si prende una classe di CPU "vicine", esse possono avere lo stesso TDP , ma non lo stesso consumo misurato a "valle", perchè è chiaro che non si può pensare di fare un sistema di dissipazione per ogni singolo TDP reale di ogni possibile modello, ma si preferisce avere 2-3 classe di sistemi di dissipazione validi per tutto (in fondo pure il rame e l'alluminio hanno un costo, e su grandi volumi un dissipatore più economico può fare la differenza sul prezzo).
Ora, si è sempre detto che AMD utilizza test PESANTI, che non rispecchiano il "normale" scenario del daily use, mentre intel da una stima leggermente più bassa, che si rifà proprio al daily use. Poi AMD ha tirato fuori l'ACP che è una "media", che "dovrebbe" avvicinarsi un po' di più al calcolo del TDP da parte di intel...ma ora mi chiedo io..non sarebbe possibile standardizzare gli scenari di utilizzo e i test da eseguire? SI farebbe chiarezza nel mercato, ma ho il timore che non conviene a nessuno dei due..
Francamente ritengo i TDP/ACP solo indicativi, non si può fare supposizioni su una differenza di 5-10 Watt su 100-140, potrebbe essere falsati. Aspetterò dei test fatti "a valle" per avere una idea del consumo in idle e sotto carico.
Infatti anche io volevo farmi le idee chiare...
dal mio punto di vista i 125W del 9850 c'erano tutti, e forse ne mancavano anche... i 140W del 9950 direi che forse erano reali e giusti...
Però è difficile farsi una vera idea perché, a mio giudizio, i test effettuati dalle varie testate non mi convincono mai molto... e se parli con i "tifosi" ti danno delle informazioni fuori dal mondo.
Immortal
13-11-2008, 21:13
Direi che sono notizie negative... o almeno per quello che ho capito. Buldozer 2011 e del 32nm parlano con dei modelli per il 2011... mi sembra che ci sia un ulteriore slittamento...
Ma non parlavano del 32nm per il 2010?
secondo me invece non sono notizie negative: fino ad ora avevano promesso le stelle e non si era visto niente..sempre tutto rimandato. Invece ora danno una roadmap più rilassata e, nel caso in cui dovessero anticipare i tempi, non farebbero altro che guadagnare la stima degli appassionati. Inoltre potrebbe essere pure un'arma contro Intel: se la controparte dovesse anch'essa rilassare la propria roadmap credendo che amd non riesca a tenere il passo, il gioco è fatto :Perfido:
Immortal
13-11-2008, 21:15
Nella roadmap i tri-core sono misteriosamente scomparsi.:confused:
si, ma pure in versione "agena" cioè con i phenom attuali. Forse in quella roadmap sono presenti solo le architetture differenti (e toliman è solo un agena castrato) ;)
paolo.oliva2
13-11-2008, 21:42
Comunque i prezzi del Deneb li potrebbero già fornire...
primo per evitare ladrate nell'immediatezza di una commercializzazione, anche perché ormai Intel il suo listino l'ha comunicato, non c'è alcun senso di tenerlo nascosto.
Secondo me Immortal hai ragione, sul discorso di roadmap rilassate da parte di AMD e magari all'occorrenza anticipare i tempi, e non slittare invece... ma comunque dubito che Intel si faccia sorprendere ancora... per me AMD in un certo senso è riuscita a sorprendere Intel con il Nehalem.... anche perché sarebbe stato molto più logico un Nehalem per server, dove gli Xeon soffrono con i Barcellona ed ora ancor di più con lo Shanghai, che in ambito desk dove male che vada (o bene, dipende da come lo si guarda), il Penryn dovrebbe essere alla pari con il Deneb.
Se è stato commercializzato per desktop, mi sembra che siano stati anticipati i tempi... d'altronde Intel parlava fine2008/inizi 2009, in linea con il 45nm AMD, ma poi AMD, da quando girava la voce di inizi gennaio la presentazione, alla fine l'ha commercializzato già da 1 mese.
astroimager
13-11-2008, 22:24
Direi che sono notizie negative... o almeno per quello che ho capito. Buldozer 2011 e del 32nm parlano con dei modelli per il 2011... mi sembra che ci sia un ulteriore slittamento...
Ma non parlavano del 32nm per il 2010?
Bulldozer era per il 2011 anche nella precedente roadmap...
Ho letto di recente qualcosa sui 32nm, vedo di ripescarlo... ma in effetti rendiamoci conto che hanno appena cominciato a produrre i 45nm in una FAB, la "vita operativa" di un processo non può essere troppo breve, specie considerando che i 45nm necessiteranno di un'importante revision.
Senza contare che scendere a 32 e poi 22nm non è per nulla banale, i costi saranno sempre più alti (già ora non scherzano, tant'è che AMD ha pensato bene di "smollare" le FAB, altrimenti rischiava seriamente di colare a picco!) e la produzione non sarà più gestita in prima persona da AMD.
Anche Intel, che va come un treno, ha tappe scandite a intervalli non inferiori a 2 anni...
astroimager
13-11-2008, 22:48
Questo l'avevate già visto?
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3426734&postcount=54
astroimager
13-11-2008, 22:54
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3457&p=4
astroimager
13-11-2008, 23:03
Tornando con i piedi per terra, do una mia prima interpretazione ad alcuni benchmark di Shanghai (ma di uso comune anche nel settore desktop) postati su XS. Ricordo che si tratta di sistemi dual-socket! :read:
Config dichiarata
Intel: Intel S5000PSL, 8 GB DDR2-800 FBDIMM (8 modules).
AMD: ASUS KFSN5-D, 8 GB DDR2-800 (8 modules).
Both: Samsung Spinpoint F1 1TB, Intel X25M 80GB SSD (database benchmark only), Cooler Master iGreen 850W
Cinebench R10
AMD Opteron 2384: 19357
AMD Opteron 2356: 15372
Intel Xeon X5470: 24624
Intel Xeon L5430: 19997
PovRay 3.7b21 - Chess 1280*1024
AMD Opteron 2384: 58.4s
Intel Xeon L5430: 59.1s
In Cinebench l'Opteron 2384 (2.7 GHz) fornisce un risultato di poco inferiore allo Xeon da 2.66 (che poteva essere più che compensato con SSE4 migliorate!)... in PovRay praticamente vanno uguali (un pelo più veloce lo Shanghai).
Sotto questo aspetto, se i dati sono attendibili, il gap Deneb-Penryn potrebbe risultare trascurabile. Mi aspettavo qualcosa di più... vedremo.
Veniamo al capitolo consumi, più controverso.
Idle Power Concumption
AMD Opteron 2384: 100W (-8% vs Barcelona)
AMD Opteron 2356: 109W
Intel Xeon X5470: 170W (+70% vs 45nm AMD!)
Intel Xeon L5430: 169W
Non è dichiarato se sono attivi i sistemi di risparmio energetico: da notare il consumo comunque inferiore del sistema Shanghai rispetto a Barcelona (Smart Fetch?).
I sistemi Intel presentano un consumo in idle decisamente superiore, e l'unica spiegazione sta nell'utilizzo di ben 8 moduli FB-DIMM. Questo era già evidente nello SPECpower_ssj2008 ed è confermato ancora più chiaramente da Anandtech: http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3456&p=4
Power Consumption (Cinenbench)
AMD Opteron 2384: 197W
AMD Opteron 2356: 226W
Intel Xeon X5470: 277W
Intel Xeon L5430: 227W
Difference idle-full (Cinebench)
AMD Opteron 2384: 97W (+97%)
AMD Opteron 2356: 117W (+107%!)
Intel Xeon X5470: 107W (+63%)
Intel Xeon L5430: 58W (+34%)
A pieno carico, con Cinebench, il consumo dei sistemi AMD praticamente raddoppia, mentre l'incremento degli Intel è più modesto, specie per lo Xeon "low power" (da notare come la differenza di 60W in idle fra L5430 e 2356 quasi si annulla in full).
Power Efficiency (Cinebench)
AMD Opteron 2384: 98 pt/watt (+44% vs Barcelona)
AMD Opteron 2356: 68 pt/watt
Intel Xeon X5470: 89 pt/watt
Intel Xeon L5430: 88 pt/watt
Ho rapportato il punteggio ottenuto in Cine con il consumo dell'intero sistema, una sorta di stima dell'efficienza energetica nel rendering. Il sistema basato su Shanghai, in queste condizioni, supera di un 10% l'efficienza dei sistemi Intel, e stacca nettamente Barcelona, che produce uno score troppo modesto in rapporto al consumo.
Relative Efficiency (Cinebench)
AMD Opteron 2384: 200 pt/watt
AMD Opteron 2356: 131 pt/watt
Intel Xeon X5470: 230 pt/watt
Intel Xeon L5430: 345 pt/watt
In questo caso presento il rapporto fra lo score di Cinebench e l'incremento di consumo idle-full, dove pesa maggiormente il contributo della CPU. Da non prendere assolutamente "alla lettera": però ribalta la situazione (eccetto che per Barcelona, che risulta sempre inferiore) e riporta a galla il discorso di prima... le CPU Intel non sembrano per nulla seconde in quanto a efficienza, sono semplicemente mascherate dalle consumose FB-DIMM!
In sostanza, nella situazione di una workstation grafica 2P con 8 banchi occupati (ma anche 4), la piattaforma AMD risulta essere estremamente competitiva (per non dire minacciosa!).
Tuttavia in ambito desktop, ovvero Deneb vs Penryn, la situazione è facile che si ribalti, poiché la differenza nei consumi del sistema - esclusa la CPU - è decisamente minore: a parità di potenza di calcolo, un sistema Intel quasi certamente consumerà un po' meno... ricordo che a 3 GHz Intel dichiara 95W con l'ultimo step, mentre il 20550 è accreditato di 125W.
Athlon 64 3000+
13-11-2008, 23:18
A me quello che più importa è che entro metà dicembre esca sul Mercato il Phenom Deneb AM2+ cosi da poterlo prendere.
capitan_crasy
14-11-2008, 00:08
Nella giornata di oggi AMD ha presentato ufficialmente le prime CPU K10 Quad core a 45nm della famiglia Opteron.
http://xs233.xs.to/xs233/08464/shanghaimini487.jpg
Shanghai integra una memoria Cache L1 da 128 KB (64 dedicata per i dati e 64 dedicati alle istruzioni), una memoria Cache L2 da 512 KB per core, una memoria cache L3 da 6 MB unificata e condivisa tra i vari processori logici. I ben 4 MB di cache di terzo livello, rispetto al core Barcelona, non è solo un aggiunta ma secondo AMD comporterà un miglioramento prestazionale quantificabile nell’ordine del 5-10%.
La funzione principale della cache L3 del K10 sta nell'introduzione di una struttura di tipo "victim", cioè grazie alla quale è possibile spostare, quando necessario, un determinato dato dalla cache L1 a quella L2 e/o alla L3. In questo modo si può liberare la cache L1 e/o la cache L2 per l’arrivo di un dato più importante; in questo caso si può immaginare la Cache L3 come un "magazzino" lasciando le informazioni ( non elaborate ) disponibili quando richiesto per la cache L1 e L2 di ogni core della CPU.
L'inconveniente dell 'incremento della quantità della memoria L3 è l'aumento degli errori presenti all’interno della cache, per risolvere questo problema AMD ha messo appunto la tecnologia denominata "L3 Cache Index Disable", essa sarà in grado di controllare l'integrità dei dati tenendo la memoria L3 pulita da errori pericolosi.
Il memory controller di Shanghai è in grado di gestire memorie DDR2 (Tipo ECC), portando il supporto alla frequenza di 800Mhz.
AMD inoltre ha introdotto miglioramenti dove permette di non dover svuotare completamente la cache L3 da quei dati di prefetch non utili ai core per le eventuali elaborazioni, sarà infatti il buffer integrato nel memory controller a memorizzare i dati di prefetch e a venir svuotato e ricaricato di dati qualora le elaborazioni successive dei core si siano rivelate errate.
HyperTransport passa dalla versione 1.0 del core Barcelona (8 Gbytes ) alla versione 3.0 la quale sarà possibili ottenere una o più bandwidth per un massimo di 17,6 Gbytes.
http://xs233.xs.to/xs233/08464/news_shanghai158.jpg
HT 3.0 sarà supportato pienamente dopo l'uscita dei nuovi chipset AMD dedicati al mercato sever/workstation previsti per la seconda metà del 2009.
Miglioramenti importanti sono stati introdotti nella tecnologia di virtualizzazione chiamata AMD-V. Grazie al perfezionamento delle istruzioni si potranno far girare più sistemi operativi anche completamente diversi e ridurre al minimo il passaggio di un OS da una fase di tipo "host" a quella di "administrator" degli accessi alle risorse hardware ( "world switch time" ).
Secondo le stime AMD il core Shanghai è il 25% più veloce nella virtualizzazione di un core Barcelona.
Le opzioni di risparmi energetico del core Shanghai, cioè la tecnologia "Indipendent Dynamic Core Technology" ( gestione indipendente delle frequenze dei core ), il "CoolCore Technology" ( spegnimento completo di alcune parti della CPU compresi i core ) e il "Dual Dynamic Power" ( tensione separata dei controller RAM dai core della CPU ) rimangono invariate dal core Barcelona, la differenza è che adesso dovrebbero funzionare senza problemi di stile "BUG"!:D
L'unica novità sul fronde risparmio energetico si chiama "smart fetch", dove la CPU è "costretta" ad entrare in uno stato "halt" nel momento in cui si trova in idle; in tal modo i consumi si riducono di un ulteriore 21%.
http://xs233.xs.to/xs233/08464/9383945fe93cac54494f7179b226a3c5_800x600870.jpg
http://xs233.xs.to/xs233/08464/energy2353.jpg
I modelli presentati da AMD sono 5 modelli serie Opteron 2300 con frequenza di clock da un minimo di 2.30Ghz ad un massimo di 2.70Ghz e 4 modelli serie 8300 con frequenze di clock da un minimo di 2.40Ghz ad un massimo di 2.70.
Tutte le CPU hanno un consumo pari a 75W.
Per determinale il consumo la sere Opteron utilizza la dicitura "Average CPU Power" o più semplicemente ACP, la quale rappresenta una quantificazione del massimo consumo possibile di una determinata CPU in una tipica situazione di utilizzo a pieno carico.
Paragonato al TDP, il valore ACP di 75W è pari a 95W...
mafferri
14-11-2008, 00:20
Questo l'avevate già visto?
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3426734&postcount=54
la mia stessa main ^_^
Tuttavia in ambito desktop, ovvero Deneb vs Penryn, la situazione è facile che si ribalti, poiché la differenza nei consumi del sistema - esclusa la CPU - è decisamente minore: a parità di potenza di calcolo, un sistema Intel quasi certamente consumerà un po' meno... ricordo che a 3 GHz Intel dichiara 95W con l'ultimo step, mentre il 20550 è accreditato di 125W.
possiamo leggerla anche in un altro modo
prima la stessa potenza di calcolo non riuscivi nemmeno ad averla.
Adesso invece si a costo pero' di un consumo maggiore.
Il processo produttivo migliore di intel ? Beh.. attenzione .. intel e' piu' avanti
usa gia' il metal-gate e i dielettrici a costante k elevati. amd ancora no.
E poi .. intel dichiara 95W .. amd 125W .. ma TDP , ACP ?
non ho guardato..ma ... amd 125W TDP --> ACP inferiore ..
Il TDP intel e' piu' vicono all' acp di amd mi dicevano....
Scrambler77
14-11-2008, 08:54
Non è molto bella quella roadmap. Ci sono delle novità, in particolare per i dual core a 45 nm, ma fusion è ritardato addirittura al 2011. :eek:
Fra l'altro non vedo i tri-core.. :confused:
Esatto. Fusion slitta al 2011. :mbe:
Chiedo scusa se mi intrometto, io ho una M3N-HT deluxe nuova, eppure non c'è sulla lista sella asus come compatibile AM3!!! mi viene il panicooooo!
Non vorrei rimpiangere di non aver preso una K9N2 Diamond della MSI...
Voi che dite? sarà compatibile?:mc:
rip
Shang Tsung
14-11-2008, 09:03
I triple core esistonoa ancora.
http://img235.imageshack.us/my.php?image=phenom45nmlineup1sp5.png
http://www.techpowerup.com/76160/45nm_AMD_Processors_to_get_Phenom_II_SKU.html
MonsterMash
14-11-2008, 09:23
Anche se non riesco a capire il motivo per cui ancora nessuno ci ha detto il vantaggio di shangai su barcelona clock to clock, se la slide del 35% in più di performance dello shangai 2700mhz sul barcelona 2300mhz è sincera si possono fare due rapidi calcoli e, supponendo lineare l'incremento delle prestazioni con la frequenza, dedurre un miglioramento di circa il 15% a parità di clock. E' un po' meno del 20% di cui si era parlato qualche tempo fa, ma comunque niente male.
Spero che presto avremo test più attendibili.
capitan_crasy
14-11-2008, 09:33
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-pronto-il-supporto-per-am3_27168.html
MoBos AM3 di MSI:
http://www.hwupgrade.it/immagini/msi_table_mob.jpg
Stavolta corsini mi ha copiato la notizia e anche la foto!:D :D :D
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24988112&postcount=15923)
Anche se non riesco a capire il motivo per cui ancora nessuno ci ha detto il vantaggio di shangai su barcelona clock to clock, se la slide del 35% in più di performance dello shangai 2700 sul barcelona 2300 si possono fare due rapidi calcoli e, supponendo lineare l'incremento delle prestazioni con la frequenza, dedurre un miglioramento di circa il 15% a parità di clock. E' un po' meno del 20% di cui si era parlato qualche tempo fa, ma comunque niente male.
Spero che presto avremo test più attendibili.
quoto hai ragione pero se nelle versioni desktop i phenom II si occheranno meglio hai sempre un tot in piu a parità di clcok che non è per niente male....
per quanto riguarda i ritardi penso che intel stia correndo nvidia pure e qui ritardano? vedremo come sarà deneb pero' non è un momento adatto per amd per stare in panciolle :asd:
Athlon 64 3000+
14-11-2008, 09:39
in quella roadmap ci sono troppe stranesse.
A parte il Tri-core a 45 nm che non c'è,manca anche il dual core 45 nm basato su K10 e dovrebbe essere nativo.
MA la cosa più assurda è il fatto che Il progetto fusion(che doveva uscire a Giugno 2009 in ambito portatile sotto forma di dual core K10 e gpu della serie HD 4000 integrata) venga rinviato al 2011.
Poi non si sa niente dell'eventuale Phenom revisione D e davvero strano che usino il Deneb per tutto il 2009 e il 2010.
in quella roadmap ci sono troppe stranesse.
A parte il Tri-core a 45 nm che non c'è,manca anche il dual core 45 nm basato su K10 e dovrebbe essere nativo.
MA la cosa più assurda è il fatto che Il progetto fusion(che doveva uscire a Giugno 2009 in ambito portatile sotto forma di dual core K10 e gpu della serie HD 4000 integrata) venga rinviato al 2011.
Poi non si sa niente dell'eventuale Phenom revisione D e davvero strano che usino il Deneb per tutto il 2009 e il 2010.
guarda qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16062):read:
Athlon 64 3000+
14-11-2008, 09:48
La roadmap la avevo gia guardare ieri pomeriggio e ci sono davvero troppo cose poco chiare.
Da quello che si vede prendendo il Phenom 20350 a 2,8 ghz almeno con il processore dovrei essere aposto per i prossimi 2 anni e quindi fino all'uscita del core Buldozzer.
be il fatto che per Bulldozzer bisogna attendere il 2011 potrebbe voler dire che Phenom ha ancora altre carte da giocare, magari proprio quel fantomatico step D, anche se non compare dalle roadmap
be il fatto che per Bulldozzer bisogna attendere il 2011 potrebbe voler dire che Phenom ha ancora altre carte da giocare, magari proprio quel fantomatico step D, anche se non compare dalle roadmap
io credo che se sto phenom II non va bene in ambito desktop andrà proprio male per amd.....andar bene vuol dire almeno eguagliare i penryn .....
io comunque mi aspettavo una svolta in questa società ma niente è successo sempre e comunque posticipi su posticipi......
capitan_crasy
14-11-2008, 10:17
Ieri al Financial Analyst Day 2008 AMD ha mostrato una Roadmap dove indica che le prime CPU a 32nm saranno rilasciate solamente nel 2011...
http://xs233.xs.to/xs233/08465/87f9de79-610e-4636-81e3-ee58b31652c7584.png
Questa altra Slide presa sempre dal Financial Analyst Day 2008 mostra tutt'altra situazione, infatti le prime CPU a 32nm sono attese per il terzo trimestre 2010 per il campo "High Performance" e "Low power" mentre per il "General Purpose" le prime CPU sono previste per il secondo trimestre 2010...
http://xs233.xs.to/xs233/08465/kaigai_10783.jpg
nota bene:
la sinistra dei grafici sta indicare l'inizio della fase di testing, la destra dei grafici sta indicare la fine dei testing sulla CPU...
Questa confusione è già successa l'anno scorso con la Roadmap delle GPU, dove AMD indicava che per tutto il 2008 l'unica GPU in commercio sarebbe stata la serie 3x00...
Drakogian
14-11-2008, 10:30
Se la fine dei test delle cpu è per fine Q2 inizio Q3 del 2010 è plausibile che l'uscita sul mercato retail di quelle cpu avvenga nel 2011....
Comunque ennesimo cambiamento di roadmap da parte di AMD... :(
Athlon 64 3000+
14-11-2008, 10:35
Morale della favola non si capisce mai niente dalle roadmap quella che fa AMD e come sempre il loro pessimo marketing fa solo incasinare la situazione ancora di più.
Drakogian
14-11-2008, 10:42
Comincio a dubitare che sia tutta colpa del marketing AMD... gli slittamenti nelle roadmap dipendono da motivi tecnici e/o finanziari.
E da quanto visto fino ad oggi con i Phenom i problemi tecnici l'hanno fatta da padrone.
Athlon 64 3000+
14-11-2008, 10:44
Non si capisce se il Phenom II 20350 e 20550 AM2+ verranno comercializzati entro metà dicembre oppure saranno veramente disponibile a gennaio 2009.
bonzuccio
14-11-2008, 10:48
io comunque mi aspettavo una svolta in questa società ma niente è successo sempre e comunque posticipi su posticipi......
Hai mischiato i termini, i posticipi su posticipi sono dovuti a diverse svolte in questa società e secondo imho quando i cambiamenti della roadmap avvengono dopo l'uscita di qualcosa di promettente è ben diverso dall'avere posticipi quando non si cava un ragno dal buco
paolo.oliva2
14-11-2008, 10:50
Senza sparare cose inverosimili, dal mio punto di vista, bisogna vedere appunto le caratteristiche del silicio 45nm AMD.
La potenza di un procio è la relazione tra IPC, clock e potenza dell'I/O perché non deve creare colli di bottiglia.
E' impossibile dire ora se AMD sbaglia o ha degli assi nella manica.
Il Deneb di per sé non ha colli di bottiglia, e Shanghai lo dimostra già senza l'HT3, figuriamoci dopo... ma il clock non è comunque alto, 2,7GHz attuali, con molte speranze per i 3GHz nella parte server sono ottimi rispetto al Barcellona, ma non sono un clock da mettere in sicurezza le prestazioni.
Ma comunque un Istambul a 6core con un clock ancor più elevato e magari con step D non sarebbero da sottovalutare...
Comunque una volta tastato il polso all'OC del Deneb possiamo al limite valutare le possibili evoluzioni future.
Non si capisce se il Phenom II 20350 e 20550 AM2+ verranno comercializzati entro metà dicembre oppure saranno veramente disponibile a gennaio 2009.
Se fosse così, amd si perderebbe tutto un potenziale periodo natalizio per i profitti!!! :doh:
capitan_crasy
14-11-2008, 10:55
Non si capisce se il Phenom II 20350 e 20550 AM2+ verranno comercializzati entro metà dicembre oppure saranno veramente disponibile a gennaio 2009.
in realtà non capisce se la piattaforma "Dragon" ( Ex piattaforma LEO :mbe: ) prevista per gennaio sia composta dal socket AM2+ oppure dal socket AM3... :boh:
paolo.oliva2
14-11-2008, 11:01
Hai mischiato i termini, i posticipi su posticipi sono dovuti a diverse svolte in questa società e secondo imho quando i cambiamenti della roadmap avvengono dopo l'uscita di qualcosa di promettente è ben diverso dall'avere posticipi quando non si cava un ragno dal buco
Quoto.
Postici sul Shanghai e Deneb non ci sono stati, anzi, per dire la verità solo anticipi, almeno da agosto.
L'architettura del Deneb la conosciamo, praticamente è come sarebbe dovuta essere novembre dell'anno scorso con il B2, che però non c'è stata per tutti i prb di silicio.
Il TDP è promettente, specie se come nell'articolo di Corsini, è l'ACP da prendere come valore per confrontarlo al TDP Intel... e qui non saremmo sull'ordine di 5-10W in meno, ma anche del 30% in meno... (e verrebbe molto naturale associando il TDP al clock, che a 30% in meno di TDP = 30% in più di clock). Un fantomatico Deneb a 4GHz-4,4GHz stock non avrebbe prb di sorta anche verso cpu della concorrenza, visto che il parco software, almeno in desktop, è per il 99% mono-core, in cui, almeno per MOLTO altro tempo, conterà IPC e clock e non core logici, fisici, HT, NB e quant'altro. E' inutile fantasticare, tanto è così.
In questa ottica, se prendessimo anche un Pentium IV o un Athlon e riuscissimo a mandarli a 8GHz, vincerebbero.
Non si capisce se il Phenom II 20350 e 20550 AM2+ verranno comercializzati entro metà dicembre oppure saranno veramente disponibile a gennaio 2009.
Non so, dovessi scommettere, direi a gennaio.
paolo.oliva2
14-11-2008, 11:10
La produzione 45nm è partita già da inizi settembre... e Shanghai a 2,7GHz sembra il più gettonato, quindi reputerei che non ci siano prb di produzione, immettendo in mercato la soluzione a clock più alto.
Da settembre ad oggi con la sua capacità di produzione avrebbe prodotto proci anche per gli extraterrestri :)... la vedrei senza ragione immettere il Deneb a metà dicembre.
Come con il B3, ci sono le stesse speculazioni... tutti dicevano a fine aprile e maggio ed alla fine il 31 marzo io l'ho ordinato ed era disponibile.
AMD ha detto 1° dicembre disponibile sul mercato, e non 15 dicembre.
Intel ha detto Nehalem disponibile 17 novembre? Nei canali ufficiali ancora non compare, ma di straforo, non commercializzato ufficialmente (in trova prezzi non compare), lo si trova, naturalmente siamo quei 10 giorni prima.
1° dicembre, 10 giorni prima saremmo sul 20 novembre..oggi è il 14... prox sett mi sa che partiranno gli ordini :) (dagli utenti finali), metà dicembre o addirittura gennaio per me sono fuori da ogni logica.... e i produttori di mobo non starebbero già ora ad affrettarsi a comunicare quali sono le mobo compatibili con il Deneb, non avrebbe senso, e loro lo sanno certamente più fi chiunque altro quando AMD butterà fuori il Deneb.
Mercuri0
14-11-2008, 11:12
Morale della favola non si capisce mai niente dalle roadmap quella che fa AMD e come sempre il loro pessimo marketing fa solo incasinare la situazione ancora di più.
Non è colpa di AMD se gli enthusiast si fanno le sege su dati che non sono marketing ma comunicazioni interne ;)
.
io comunque mi aspettavo una svolta in questa società ma niente è successo sempre e comunque posticipi su posticipi......
Ma non c'è nessun posticipo! Cazz sono 5 mesi che dico qui sul forum che Bulldozer uscirà nel 2011 :muro:
La novità è che hanno cancellato i Fusion a 45nm del 2009.
Ma se vuoi la mia, me lo aspettavo a causa di tanti fattori: lo dissi qui quando lntel annunciò il posticipo dei suoi "fusion": "Peccato, probabilmente vuol dire che anche AMD posticipa".
L'altra novità è che sono molto avanti per il processo a 32nm, che lo faranno anche bulk, e che faranno fare anche le GPU ai figliocci della Fonderia.
p.s. una slide importante che non è uscita su HWupgrade: AMD pubblicizzerà sopratutto i proci in Asia, una piattaforma HD in Giappone, solo le GPU in USA, e la "piattaforma" in Europa.
Perciò a noialtri ci toccherà la fetta di pubblicità che riguarda "Dragon".
Immortal
14-11-2008, 11:16
evviva... mancava proprio un po' di confusione :sofico: :sofico:
ps. paolo, è uscito il nuovo bios per la m3a79-t ;)
astroimager
14-11-2008, 12:35
possiamo leggerla anche in un altro modo
prima la stessa potenza di calcolo non riuscivi nemmeno ad averla.
Adesso invece si a costo pero' di un consumo maggiore.
Se guardiamo la metà piena del bicchiere, infatti, non c'è da lamentarsi, il passo in avanti è comunque notevole! 125W a 3.0 GHz IMHO è un bel traguardo per AMD, considerando che sono i primi 45nm (lisci), e che si tratta di un quad nativo.
Se guardiamo quella vuota, però, è molto probabile che i Penryn siano ancora superiori come performance/watt. Poi potete mettere in campo tutte le scuse possibili, che hanno moltiplicatore basso, che costano cari (vedremo cosa succederà fra poco), ..., ma la realtà è quasi sicuramente questa.
Poi, sarei FELICISSIMO di constatare il contrario, cioè che P45+Penryn consuma di più di Deneb+790FX, a parità di frequenza o IPC!!!
Ma preferisco avere sorprese in positivo, attenendomi ai fatti, che sperare e poi rimanere deluso.
Il processo produttivo migliore di intel ? Beh.. attenzione .. intel e' piu' avanti
usa gia' il metal-gate e i dielettrici a costante k elevati. amd ancora no.
Quando per AMD arriverà la fatidica revision D (Q3 2009?), i consumi probabilmente caleranno portandosi a un livello pari o inferiore agli attuali Penryn: il problema è che questi ultimi saranno prossimi a scomparire dal mercato! I Phenom III se la dovranno vedere con gli step successivi di Nehalem, e poco dopo Westmere (32nm). Sembra il gatto che insegue il topo, ma non riesce mai a prenderlo. Anzi, siamo noi che vediamo questo, dalle ultime roadmap mi sembra che il gatto ha rinunciato a prenderlo...
E poi .. intel dichiara 95W .. amd 125W .. ma TDP , ACP ?
non ho guardato..ma ... amd 125W TDP --> ACP inferiore ..
Il TDP intel e' piu' vicono all' acp di amd mi dicevano....
Già un QX9650 di un anno fa, dichiarato come 130W TDP, a default consuma veramente poco in relazione alla potenza che offre.
Con l'ultimo step, a distanza di 9-10 mesi ca. sono riusciti a ridurre il TDP del 27%, a parità di frequenza, con grossi benefici in OC... puoi immaginarti i consumi a default...
Con gli Xeon, che dovrebbero avere un silicio ancora più selezionato, riescono a stare sui 120W con 3.33 GHz, 80W a 3.0 GHz e 50W con 2.66, sempre TDP.
E non mi sembra poco, considerando il notevole quantitativo di L2.
Lasciamo perdere il discorso dell'ACP, sappiamo tutti per quale motivo l'hanno cacciato fuori un anno fa... e piuttosto pensiamo all'immediato futuro: quando si prevede che Deneb scenderà a 95W a 3.0 GHz o almeno 2.8? Q2 o revision D?
io direi che e' il sorcio(amd) che insegue il gatto(intel)....c e' anche da dire che stavolta sembrerebbe che amd stia gia' ravanando con i 32 nanometri per perdere meno tempo rispetto a prima.
poi correggetemi se sbaglio,i proci server DEVONO essere super affidabili e gia' ora siamo a 2,7ghz....per cui un deneb a 3 gigi dovrebbe essere la base dell offerta desktop...o no?
Revenge81
14-11-2008, 13:28
Se guardiamo la metà piena del bicchiere, infatti, non c'è da lamentarsi, il passo in avanti è comunque notevole! 125W a 3.0 GHz IMHO è un bel traguardo per AMD, considerando che sono i primi 45nm (lisci), e che si tratta di un quad nativo.
Se guardiamo quella vuota, però, è molto probabile che i Penryn siano ancora superiori come performance/watt. Poi potete mettere in campo tutte le scuse possibili, che hanno moltiplicatore basso, che costano cari (vedremo cosa succederà fra poco), ..., ma la realtà è quasi sicuramente questa.
Poi, sarei FELICISSIMO di constatare il contrario, cioè che P45+Penryn consuma di più di Deneb+790FX, a parità di frequenza o IPC!!!
Ma preferisco avere sorprese in positivo, attenendomi ai fatti, che sperare e poi rimanere deluso.
Quando per AMD arriverà la fatidica revision D (Q3 2009?), i consumi probabilmente caleranno portandosi a un livello pari o inferiore agli attuali Penryn: il problema è che questi ultimi saranno prossimi a scomparire dal mercato! I Phenom III se la dovranno vedere con gli step successivi di Nehalem, e poco dopo Westmere (32nm). Sembra il gatto che insegue il topo, ma non riesce mai a prenderlo. Anzi, siamo noi che vediamo questo, dalle ultime roadmap mi sembra che il gatto ha rinunciato a prenderlo...
Già un QX9650 di un anno fa, dichiarato come 130W TDP, a default consuma veramente poco in relazione alla potenza che offre.
Con l'ultimo step, a distanza di 9-10 mesi ca. sono riusciti a ridurre il TDP del 27%, a parità di frequenza, con grossi benefici in OC... puoi immaginarti i consumi a default...
Con gli Xeon, che dovrebbero avere un silicio ancora più selezionato, riescono a stare sui 120W con 3.33 GHz, 80W a 3.0 GHz e 50W con 2.66, sempre TDP.
E non mi sembra poco, considerando il notevole quantitativo di L2.
Lasciamo perdere il discorso dell'ACP, sappiamo tutti per quale motivo l'hanno cacciato fuori un anno fa... e piuttosto pensiamo all'immediato futuro: quando si prevede che Deneb scenderà a 95W a 3.0 GHz o almeno 2.8? Q2 o revision D?
cmq dai primi benchmark di shangai(a 2.7Ghz) sono emerse due cose..
1)che eguaglia ed in molti casi supera la controparte intel a 3 ghz(superando barcellona di un 10-15% in a parià d frequenza)
2)che consuma molto meno della controparte intel,con picchi del 30/40% e scusate se è poco
Per quanto riguarda le varie sigle per il consumo, sono doverosi alcuni chiarimenti:
il TDP non è stato mai lo stesso per intel ed AMD, infatti intel lo intende con la cpu usata al massimo, mentre AMD intende il consumo massimo assoluto a cui la cpu può arrivare il che lascia chiaramente intendere che i consumi dichiarati da intel siano molto + ottimistici. Inoltre, nei consumi dichiarati di intel, a differenza di amd, non figura il contoller di memoria che è incluso nel chipset. Ragion per cui, per amd, s'è reso necessario adottare un nuovo metodo di misurazione comparabile con quello intel, e cioè l'ACP
Foglia Morta
14-11-2008, 13:28
Ieri al Financial Analyst Day 2008 AMD ha mostrato una Roadmap dove indica che le prime CPU a 32nm saranno rilasciate solamente nel 2011...
-CUT-
Questa altra Slide presa sempre dal Financial Analyst Day 2008 mostra tutt'altra situazione, infatti le prime CPU a 32nm sono attese per il terzo trimestre 2010 per il campo "High Performance" e "Low power" mentre per il "General Purpose" le prime CPU sono previste per il secondo trimestre 2010...
-CUT-
nota bene:
la sinistra dei grafici sta indicare l'inizio della fase di testing, la destra dei grafici sta indicare la fine dei testing sulla CPU...
Questa confusione è già successa l'anno scorso con la Roadmap delle GPU, dove AMD indicava che per tutto il 2008 l'unica GPU in commercio sarebbe stata la serie 3x00...
Fine 2009 - Inizio 2010 si riferisce alle gpu: http://www.fabtech.org/news/_a/the_foundry_company_details_capex_future_processing_roadmap/
Lasciamo perdere il discorso dell'ACP, sappiamo tutti per quale motivo l'hanno cacciato fuori un anno fa... e piuttosto pensiamo all'immediato futuro: quando si prevede che Deneb scenderà a 95W a 3.0 GHz o almeno 2.8? Q2 o revision D?
am3
Nel primo trimestre ( alla fine ) del prossimo anno.
imho usciranno 2 linee. una il phenom FX da 140W TDP e una phenom non fx
da 95W TDP.
Che poi bisognera' vedere se con la cache L3 o no.
Sarei curioso di vedere quanto si alzano i senza cache perche' l'alzo di frequenza sui phenom paga.
am3
Nel primo trimestre ( alla fine ) del prossimo anno.
imho usciranno 2 linee. una il phenom FX da 140W TDP e una phenom non fx
da 95W TDP.
Che poi bisognera' vedere se con la cache L3 o no.
Sarei curioso di vedere quanto si alzano i senza cache perche' l'alzo di frequenza sui phenom paga.
95W TDP credo sarà un ipotetico 2,6 Ghz
astroimager
14-11-2008, 14:34
io direi che e' il sorcio(amd) che insegue il gatto(intel)....
In effetti pre C2D era gatto Intel e topo AMD.
Ora potrebbe essere un chiwawa (AMD) che tenta di acchiappare una lince (Intel) :asd:
c e' anche da dire che stavolta sembrerebbe che amd stia gia' ravanando con i 32 nanometri per perdere meno tempo rispetto a prima.
Si spera... anche perché oggi, da questo punto di vista, sono 1 anno (a voler essere buoni) indietro... recuperare nell'arco di 18 mesi significa sperare anche che Intel abbia seri problemi nello sviluppo dei suoi 32nm...
Vi ricordo che nel passaggio a processi così spinti non c'è nulla di scontato, e che difficoltà/costi aumenteranno esponenzialmente.
poi correggetemi se sbaglio,i proci server DEVONO essere super affidabili e gia' ora siamo a 2,7ghz....per cui un deneb a 3 gigi dovrebbe essere la base dell offerta desktop...o no?
Per ora sono previsti solamente una coppia di Deneb a 2.8 e 3.0 GHz, entrambi 125W TDP. Le roadmap parlano solamente di un Deneb 2.6 da 95W. A 2.8 GHz e 95W, se non erro, ci sarà solo il Propos (una volta Propus :confused: ), quello senza L3. Per questo chiedevo se per dichiarare 95W sulle frequenze medio-alte fosse necessaria la rev. D...
Qualcuno potrebbe domandarsi come mai lo Shanghai da 2.7 GHz è presentato come 75W ACP (95W TDP), mentre con soli 100 MHz di più schizza a 125W, ma con la livrea "Deneb"... che ne pensate?
Io ho le mie idee, sono curioso prima di sentire da voi... :)
(suggerimento: osservate cosa accade fra Xeon e C2Q)
nickfede
14-11-2008, 15:01
Scusate ma a me questi Shanghai sembrano dei gran bei processori........con dei consumi eccezionali.......in ambito Server direi che AMD c'è.......
astroimager
14-11-2008, 15:08
cmq dai primi benchmark di shangai(a 2.7Ghz) sono emerse due cose..
1)che eguaglia ed in molti casi supera la controparte intel a 3 ghz(superando barcellona di un 10-15% in a parià d frequenza)
2)che consuma molto meno della controparte intel,con picchi del 30/40% e scusate se è poco
Tutto ciò era più che scontato, e non è un caso che AMD abbia privilegiato il settore server per l'uscita della nuova CPU!
Però questo settore, dove Intel è penalizzata dalle FB-DIMM e da vari colli di bottiglia, è molto poco rappresentativo del mondo desktop!
Quindi, non sta scritto da nessuna parte che Deneb sia il 10-15% più veloce di Agena, e tantomeno che consumi il 30-40% meno di un equivalente sistema Intel per frequenza o IPC.
Per quanto riguarda le varie sigle per il consumo, sono doverosi alcuni chiarimenti:
il TDP non è stato mai lo stesso per intel ed AMD, infatti intel lo intende con la cpu usata al massimo, mentre AMD intende il consumo massimo assoluto a cui la cpu può arrivare il che lascia chiaramente intendere che i consumi dichiarati da intel siano molto + ottimistici.
Questo era vero in passato, ai tempi di P4 e Athlon64, cioè ante-guerra!
Posso portare decine di esempi che invertono completamente la tua ultima frase.
Inoltre, nei consumi dichiarati di intel, a differenza di amd, non figura il contoller di memoria che è incluso nel chipset. Ragion per cui, per amd, s'è reso necessario adottare un nuovo metodo di misurazione comparabile con quello intel, e cioè l'ACP
Il memory controller senz'altro influisce, ma in che percentuale?
ACP è un sistema ideato da AMD per il mondo server e in particolare per rendere appetibili i primi Barcelona che consumavano un botto. Energie sprecate visto che si portavano dietro ben altri problemi...
bonzuccio
14-11-2008, 15:45
.. ACP è un sistema ideato da AMD per il mondo server e in particolare per rendere appetibili i primi Barcelona che consumavano un botto. Energie sprecate visto che si portavano dietro ben altri problemi...
Veramente i primi Barcelona erano appetibili a prescindere,
per quanto riguarda i consumi sappiamo che un Sciangai 2.7 ghz consuma meno di un B3 a 2.3 mi pare
tipo il 35% in idle e il 10% in full scusa se è poco
Crystal1988
14-11-2008, 15:54
Stavo guardando su Spec.org le prestazioni di Dunnington a 6 core e Shanghai a 4 core su sistemi a 4 vie.. beh, sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio dai Dunnington..in campo server è un ottimo processore lo Shanghai..
Tuttavia, quando usciranno i Nehalem concorrenti?? Come sarà messo questo Shangai..suppongo maluccio nuovamente...Nulla riguardo a notizie di uno Step D?? Magari in quel maledetto step D mettono anche sta benedetta Z-Ram... e allora cominciamo a divertirci ...
astroimager
14-11-2008, 16:01
Intel ha detto Nehalem disponibile 17 novembre? Nei canali ufficiali ancora non compare, ma di straforo, non commercializzato ufficialmente (in trova prezzi non compare), lo si trova, naturalmente siamo quei 10 giorni prima.
Intel il 17 presenta la nuova architettura Nehalem, ma i Bloomfield "Core i7" sono già disponibili da giorni, certo in quantità ridotte, ma non come dici tu "di straforo".
Altrimenti anche i Deneb (ora Phenom II) sarebbero di "straforo" fino a gennaio, invece mi auguro che siano disponibili in discreta quantità entro 2-3 settimane max.
Per ora c'è solo questo:
http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9779089/preis_AMD+Phenom+II+X4
Da notare che è scomparsa la sigla 20350, quindi vi consiglio di cercarli come "Deneb" o "Phenom II".
Riguardo le quantità, ti ricordo che per ora è impegnata una sola FAB e probabilmente una sola linea (quella degli Shanghai), quindi non conta una mazza che hanno iniziato la produzione da settembre... AMD lo sa bene, è per questo che vuole pararsi con i 65nm, come ha annunciato: IMHO prevede che da qui a gennaio/febbraio non potrà soddisfare tutta la richiesta di Deneb... speriamo solo che non accada come al lancio dei Penryn, che tutti li volevano, ma si vedevano con il contagocce...
Sarò pessimista, ma inizialmente prevedo molta speculazione su questi Phenom II, specie se Intel non abbassa i prezzi... :rolleyes:
astroimager
14-11-2008, 16:13
Questo l'avevate già visto?
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3426734&postcount=54
Sullo step C1 non si sa altro? Nessuna indiscrezione su ES di C2?!?
Crystal1988
14-11-2008, 16:16
Intel il 17 presenta la nuova architettura Nehalem, ma i Bloomfield "Core i7" sono già disponibili da giorni, certo in quantità ridotte, ma non come dici tu "di straforo".
Altrimenti anche i Deneb (ora Phenom II) sarebbero di "straforo" fino a gennaio, invece mi auguro che siano disponibili in discreta quantità entro 2-3 settimane max.
Per ora c'è solo questo:
http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_9779089/preis_AMD+Phenom+II+X4
Da notare che è scomparsa la sigla 20350, quindi vi consiglio di cercarli come "Deneb" o "Phenom II".
Riguardo le quantità, ti ricordo che per ora è impegnata una sola FAB e probabilmente una sola linea (quella degli Shanghai), quindi non conta una mazza che hanno iniziato la produzione da settembre... AMD lo sa bene, è per questo che vuole pararsi con i 65nm, come ha annunciato: IMHO prevede che da qui a gennaio/febbraio non potrà soddisfare tutta la richiesta di Deneb... speriamo solo che non accada come al lancio dei Penryn, che tutti li volevano, ma si vedevano con il contagocce...
Sarò pessimista, ma inizialmente prevedo molta speculazione su questi Phenom II, specie se Intel non abbassa i prezzi... :rolleyes:
Ma viene dato a 2.8 ghz non 2.7ghz... errore?
Mercuri0
14-11-2008, 16:24
Tuttavia, quando usciranno i Nehalem concorrenti??
Già, per AMD la pacchia finisce.
Ma forse si parla di fine 2009. Leggevo che alla lntel debbano risolvere problemi di coerenza delle cache su sistemi multiprocessore. (ma guarda un pò) :D
Bench di shanghai per gli AMDisti. Decisamente favorevoli.
http://sharikou.blogspot.com/2008/11/shanghai-slaughters-intel-in-integer.html
http://sharikou.blogspot.com/2008/11/27ghz-shanghai-frags-30ghz-intel-quad.html
C'è qualcosa anche su AnandTech. Però in molti casi Shanghai vince perché è in grado di sfruttare meglio la potenza dei core (= memory controller integrato). Insomma, come al solito in campo server.
Contro nehalem, come già sappiamo, sarà un'altra musica.
Crystal1988
14-11-2008, 16:35
Già, per AMD la pacchia finisce.
Ma forse si parla di fine 2009. Leggevo che alla lntel debbano risolvere problemi di coerenza delle cache su sistemi multiprocessore. (ma guarda un pò) :D
Bench di shanghai per gli AMDisti. Decisamente favorevoli.
http://sharikou.blogspot.com/2008/11/shanghai-slaughters-intel-in-integer.html
http://sharikou.blogspot.com/2008/11/27ghz-shanghai-frags-30ghz-intel-quad.html
C'è qualcosa anche su AnandTech. Però in molti casi Shanghai vince perché è in grado di sfruttare meglio la potenza dei core (= memory controller integrato). Insomma, come al solito in campo server.
Contro nehalem, come già sappiamo, sarà un'altra musica.
Eh si! Però Nehalem avrà consumi più alti del previsto.. e dovrà vedersela con lo step D SPERO! E chi lo sa come sarà quello step...
Non lo so a me gli opteron sembrano posizionati bene come rapporto prezzo-prestazioni, credo anche nei confronti di Nehalem vedendo i costi, staremo a vedere comunque, certo che in mabito server, concorderete, ha mantenuto le buone aspettative.
Crystal1988
14-11-2008, 16:39
Non lo so a me gli opteron sembrano posizionati bene come rapporto prezzo-prestazioni, credo anche nei confronti di Nehalem vedendo i costi, staremo a vedere comunque, certo che in mabito server, concorderete, ha mantenuto le buone aspettative.
Oh si, in ambito server le ha mantenute decisamente, è nell'ambito workstation che non riesce a sovrastare l'avversario.. in rendering come chinebench e povray per esempio è cmq come sempre indietro, anche se col passaggio da 2 a 4 vie..guarda caso recupera terreno..
Si osservi come per esempio in chinebench il K10 2384 sia pari con l'L5430 che è l'unico che ha consumi cmq superiori non di molto e costa 350€ in meno a pezzo..
Athlon 64 3000+
14-11-2008, 16:43
Con gli Opteron 45 nm hanno fatto un'ottimo lavoro,bisogna vedere come sarà il Deneb perchè in ambito desktop è tutta un'altra storia.
Speriamo che arrivi il prima possibile perchè ho una voglia matta di averlo sotto le mani.
Con gli Opteron 45 nm hanno fatto un'ottimo lavoro,bisogna vedere come sarà il Deneb perchè in ambito desktop è tutta un'altra storia.
Speriamo che arrivi il prima possibile perchè ho una voglia matta di averlo sotto le mani.
ma gli opteron non possono essere usati anche in ambito desktop? non han la stessa architettura dei deneb?
capitan_crasy
14-11-2008, 16:49
Ma non c'è nessun posticipo! Cazz sono 5 mesi che dico qui sul forum che Bulldozer uscirà nel 2011 :muro:
In realtà AMD evita il discorso Bulldozer come una ballerina su un campo di mine...
Quello che non riesco a capire è perchè non parla apertamente del core Sau Paulo e Magny-Cours...
Che tipo di architettura utilizza?
Sara Bulldozer o un "super K10"?
La novità è che hanno cancellato i Fusion a 45nm del 2009.
Ma se vuoi la mia, me lo aspettavo a causa di tanti fattori: lo dissi qui quando lntel annunciò il posticipo dei suoi "fusion": "Peccato, probabilmente vuol dire che anche AMD posticipa".
Se guardiamo la prima CPU fusion denominata "Swift" essa parlava di un Phenom dual core con un Northbridge ( tipo un 770 ) più una GPU serie 710 costruita con tecnologia 45nm SOI, affiancata ai core della CPU.
Il possibile posticipo potrebbe essere imputato all'impossibilità di passare alla tecnologia SOI nell'attuare architettura GPU serie 700, oppure gli attuali e i prossimi chipset non potranno essere costruiti con il SOI.
E' imperativo che tutta la tecnologia FUSION sia costruita da un solo Wafer, non avrebbe senso creare una CPU con silicio SOI per poi montare chipset e GPU con costruzione diversa...
Anche in questo caso però mancano i come e i perchè...
ma gli opteron non possono essere usati anche in ambito desktop? non han la stessa architettura dei deneb?
Si, ma non hanno lo stesso socket, serve una mobo diversa. ;)
Gli opteron per i socket desktop (come i gloriosissimi opteron per 939) oramai non si vedono più...
Si, ma non hanno lo stesso socket, serve una mobo diversa. ;)
Gli opteron per i socket desktop (come i gloriosissimi opteron per 939) oramai non si vedono più...
si ma potrebbero fare dei bench degli opteron nel gaming no? oppure le mombo son differenti e non hanno manco la pci e?
astroimager
14-11-2008, 16:54
Certamente sì, ma quelli che per l'architettura Core sono i grossi punti deboli non hanno una gran rilevanza in ambito desktop e quindi la situazione si ribalta in modo sostanziale.
Stra-quoto!
si ma potrebbero fare dei bench degli opteron nel gaming no? oppure le mombo son differenti e non hanno manco la pci e?
Shangai usa memorie RAM da server, più lente, inoltre è sconsigliato, tutto nei processori da server è pensato a ottimizzare l'affidabilità, mettendo in secondo piano le prestazioni.
capitan_crasy
14-11-2008, 16:59
Già, per AMD la pacchia finisce.
Ma forse si parla di fine 2009. Leggevo che alla lntel debbano risolvere problemi di coerenza delle cache su sistemi multiprocessore. (ma guarda un pò) :D
Bench di shanghai per gli AMDisti. Decisamente favorevoli.
http://sharikou.blogspot.com/2008/11/shanghai-slaughters-intel-in-integer.html
http://sharikou.blogspot.com/2008/11/27ghz-shanghai-frags-30ghz-intel-quad.html
C'è qualcosa anche su AnandTech. Però in molti casi Shanghai vince perché è in grado di sfruttare meglio la potenza dei core (= memory controller integrato). Insomma, come al solito in campo server.
Contro nehalem, come già sappiamo, sarà un'altra musica.
Mi interessa di più il confronto tra il QuickPath Interconnect e Hypertransport; d'altra parte è quello il reale vantaggio di AMD su Intel sulle soluzione multi CPU...
Adesso capitan_crasy dovrai aggiungere il novo logo di AMD in 1º pag:
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/22/0,1425,i=224826,00.jpg
e aggiungere questa info sulla BGA CPU :D :
http://pics.computerbase.de/2/3/4/0/4/1_m.jpg
nn mi sembra di averli ancora visti
Scusatemi, ma se dite che Phenom X2 ossia Deneb uscirà a breve, perchè qui (http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2512)lo da a Gennaio???? :confused:
MarcoXX84
14-11-2008, 17:58
Scusatemi, ma se dite che Phenom X2 ossia Deneb uscirà a breve, perchè qui (http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2512)lo da a Gennaio???? :confused:
A Gennaio la presentazione ufficiale, ma rumors lo danno in vendita entro fine Novembre.
Deneb è un Phenom x4 @45nm
Scusami, intendevo Phenom II :D :doh:
astroimager
14-11-2008, 18:07
Si, ma non hanno lo stesso socket, serve una mobo diversa. ;)
Gli opteron per i socket desktop (come i gloriosissimi opteron per 939) oramai non si vedono più...
Sì, non si vedono quasi più: hanno continuato a produrli sia su AM2 (dual-core 90nm "Santa Ana" rev. F) e AM2+ (quad-core 65nm "Budapest" step B3).
Questo è attualmente l'Opteron più potente per socket AM2/AM2+:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Third%20Generation%20Opteron%201356%20-%20OS1356WBJ4BGH%20(OS1356WBJ4BGHBOX).html
Anche se introvabile e costoso ($243) sarei molto curioso di capire quanto spinge in OC, considerando che supporta temperature decisamente più alte della controparte Phenom...
MarcoXX84
14-11-2008, 18:12
Sì, non si vedono quasi più: hanno continuato a produrli sia su AM2 (dual-core 90nm "Santa Ana" rev. F) e AM2+ (quad-core 65nm "Budapest" step B3).
Questo è attualmente l'Opteron più potente per socket AM2/AM2+:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Third%20Generation%20Opteron%201356%20-%20OS1356WBJ4BGH%20(OS1356WBJ4BGHBOX).html
Anche se introvabile e costoso ($243) sarei molto curioso di capire quanto spinge in OC, considerando che supporta temperature decisamente più alte...
Ma quali differenze ha un Opteron rispetto ad un Phenom?
Abbiamo già parlato del controller di memoria che è differente, ma a parte quello, è identica l'architettura? Perchè bench di Shangai su applicazioni desktop li ho visti, e sono ad armi pari rispetto a Penryn... quindi non capisco quali differenze possano esserci fra le 2 architetture!
Ma quali differenze ha un Opteron rispetto ad un Phenom?
Abbiamo già parlato del controller di memoria che è differente, ma a parte quello, è identica l'architettura? Perchè bench di Shangai su applicazioni desktop li ho visti, e sono ad armi pari rispetto a Penryn... quindi non capisco quali differenze possano esserci fra le 2 architetture!
Architettura identica, gli opteron per socket desktop sono cpu, uguali a quelle desktop, ma prodotte con il silicio proveniente dal centro del wafer di cpu, ossia quello più puro (leggasi: sopporta temp maggiori, volt superiori, ecc...) ;)
astroimager
14-11-2008, 18:27
Ma quali differenze ha un Opteron rispetto ad un Phenom?
Abbiamo già parlato del controller di memoria che è differente, ma a parte quello, è identica l'architettura? Perchè bench di Shangai su applicazioni desktop li ho visti, e sono ad armi pari rispetto a Penryn... quindi non capisco quali differenze possano esserci fra le 2 architetture!
A livello di architettura non cambia niente. A livello di silicio, l'Opteron dovrebbe essere più robusto (selezionato meglio) e sopportare temperature decisamente più elevate (anche +15°C) rispetto alla controparte desktop... almeno così dicono le specifiche...
In realtà AMD evita il discorso Bulldozer come una ballerina su un campo di mine...
Quello che non riesco a capire è perchè non parla apertamente del core Sau Paulo e Magny-Cours...
Che tipo di architettura utilizza?
Sara Bulldozer o un "super K10"?
Se guardiamo la prima CPU fusion denominata "Swift" essa parlava di un Phenom dual core con un Northbridge ( tipo un 770 ) più una GPU serie 710 costruita con tecnologia 45nm SOI, affiancata ai core della CPU.
Il possibile posticipo potrebbe essere imputato all'impossibilità di passare alla tecnologia SOI nell'attuare architettura GPU serie 700, oppure gli attuali e i prossimi chipset non potranno essere costruiti con il SOI.
E' imperativo che tutta la tecnologia FUSION sia costruita da un solo Wafer, non avrebbe senso creare una CPU con silicio SOI per poi montare chipset e GPU con costruzione diversa...
Anche in questo caso però mancano i come e i perchè...
In realtà subito dopo l'acquisizione di ATI si ipotizzava che le prime versioni di Fusion fossero MCM (quindi con possibilità di avere die con tecnologie differenti), poi la segonda sullo stesso die ma ancora unità separate e il terzo stadio la completa fusione tra CPU e GPU... Il primo stadio è molto conveniente sia dal punto di vista del time to market che economico: basta che metti l'HT sulla GPU anzichè il PCIex e inscatoli tutto in un unico package...
astroimager
14-11-2008, 18:51
In realtà subito dopo l'acquisizione di ATI si ipotizzava che le prime versioni di Fusion fossero MCM (quindi con possibilità di avere die con tecnologie differenti), poi la segonda sullo stesso die ma ancora unità separate e il terzo stadio la completa fusione tra CPU e GPU... Il primo stadio è molto conveniente sia dal punto di vista del time to market che economico: basta che metti l'HT sulla GPU anzichè il PCIex e inscatoli tutto in un unico package...
Il primo stadio in pratica è come farà Intel, o quest'ultima ha intenzione di infilare la GPU direttamente nel die (anche se separato dalla CPU)?
nn sapevo nemmeno che esistessero i proci a 3 core e come sarebbe la divisione?
capitan_crasy
14-11-2008, 19:03
In realtà subito dopo l'acquisizione di ATI si ipotizzava che le prime versioni di Fusion fossero MCM (quindi con possibilità di avere die con tecnologie differenti), poi la segonda sullo stesso die ma ancora unità separate e il terzo stadio la completa fusione tra CPU e GPU... Il primo stadio è molto conveniente sia dal punto di vista del time to market che economico: basta che metti l'HT sulla GPU anzichè il PCIex e inscatoli tutto in un unico package...
su questo siamo d'accordo ma mi sembra complicato produrre un dual core SOI per poi costruire e montare NB e GPU in separata sede; credo che AMD voglia un progetto più "complicato" ma più facile da produrre...
Inoltre credo che adattare una GPU al bus PCI-Express sia possibile ma poco probabile...
astroimager
14-11-2008, 19:18
Hai presente i quad core? E' la stessa cosa solo che ce n'è uno in meno che si gira i pollici :asd:
:rotfl:
Mercuri0
14-11-2008, 19:49
ma gli opteron non possono essere usati anche in ambito desktop? non han la stessa architettura dei deneb?
Penso che gli altri abbiano un pò frainteso la tua domanda. :D
Forse tu chiedi perché, se gli Opteron vanno così bene, non possano essere usati sui desktop.
La risposta è semplicemente che gli Opteron vanno bene coi programmi server. Sui desktop (cioè coi programmi desktop) sarebbero "scarsi" quanto un Phenom. ;)
Vedremo i Phenom II, cmq.
Il primo stadio in pratica è come farà Intel, o quest'ultima ha intenzione di infilare la GPU direttamente nel die (anche se separato dalla CPU)?
E' più conveniente con die separati.
su questo siamo d'accordo ma mi sembra complicato produrre un dual core SOI per poi costruire e montare NB e GPU in separata sede; credo che AMD voglia un progetto più "complicato" ma più facile da produrre...
Inoltre credo che adattare una GPU al bus PCI-Express sia possibile ma poco probabile...
Comunque i die li devi produrre separatamente, selezionare e testare separatamente e poi unirli in un package MCP. Che cambia se invece di essere la stessa tecnologia, sono uno 32nm SOI (CPU) e uno 32nm BULK (GPU con collegamento HT anzichè PCIexpress) ? E' come se fossero componenti separati ma mettendoli nello stesso package, i collegamenti sono cortissimi e possono viaggiare a una velocità più elevata...
Mercuri0
14-11-2008, 20:04
Il primo stadio in pratica è come farà Intel, o quest'ultima ha intenzione di infilare la GPU direttamente nel die (anche se separato dalla CPU)?
Non è mica detto che lntel non faccia un unico die.
Anzi penso che AMD abbia rinunciato ai Fusion del 2009 perché si sono resi conto che la GPU messa nella scatola della CPU non da particolari vantaggi (costo, prestazioni,TDP) della GPU messa nel chip del northbrige.
Siccome sempre 2 chip ci vogliono (CPU + "tutto il resto"), alla fine si tratta solo di scegliere la scatola dove infilare la GPU.
su questo siamo d'accordo ma mi sembra complicato produrre un dual core SOI per poi costruire e montare NB e GPU in separata sede; credo che AMD voglia un progetto più "complicato" ma più facile da produrre...
Inoltre credo che adattare una GPU al bus PCI-Express sia possibile ma poco probabile...
Forse intendi adattare una GPU al bus HyperTransport. In realtà credo che quella nel 780G sia proprio una GPU su bus HyperTransport ;) Non è quello il problema, anche perché la tendenza è di infilare nella CPU il controller PciExpress.
Faccio una precisazione sui "Fusion" che mi sa che molta gente fraintende: guardate dove sta "Fusion" (l'etichetta "APU") nell'ultima roadmap di AMD.
http://xs233.xs.to/xs233/08465/87f9de79-610e-4636-81e3-ee58b31652c7584.png
"Fusion" non è una soluzione "enthusiast", perché ovviamente una GPU e una CPU separati andranno sempre meglio di CPU+GPU accorpati, per un semplice di scorso di area e TDP disponibile, almeno fino a che le interconnessioni non giocheranno un ruolo cruciale. Quello comunque sarebbe uno degli ultimi stadi del progetto "Fusion". (magari riuscissero a condivedere la cache L3 o robe simili...)
Ma per il futuro prevedibile "Fusion" è una soluzione mainstream: minori costi, minori dimensioni, e capacità di calcolo GPGPU.
p.s. "BGA" indica un tipo di scatola. O meglio, un tipo di contatti: sono processori senza socket che vengono saldati direttamente sulla scheda madre. Ovviamente per risparmiare spazio.
Mercuri0
14-11-2008, 20:25
Cacchio... vengo da una rapida lettura su RealWorld tech. (professionisti dell'IT).
Sono rimasti impressionati da Shanghai... sembrano enthusiastari che guardano gli ultimi bench del 3dmark :asd:
Giusto per dire, risultati sulla virtualizzazione:
2 proci
(2S/8C) Opteron 2384 2,70GHz - 11,22
(2S/8C) Xeon X5470 3,33GHz - 9,15
4 proci
(4S/16C) Opteron 8384 2,70GHz - 20,35
(4S/16C) Xeon X7350 2,93GHz - 14,14
(4S/24C) Xeon X7460 2,66GHz - 19,10 (questo è un 4 proci esacore)
Inoltre, ci sono grandi aspettative sul primo chipset per server AMD/ATI, che pare sia in sperimentazione da oltre un anno (nel senso che fanno sul serio).
Non sono sicuro che ad AMD interessi poi tanto il mercato "enthusiast" dei PC. Mi sa cercheranno più che altro di tenere le posizioni nei server contro i Nehalem e vendere nei mainstream. Per gli enthusiast si vedrà quel che passa il convento: forse per questo la roadmap in quel settore è molto piatta.
capitan_crasy
14-11-2008, 22:00
E' più conveniente con die separati.
Comunque i die li devi produrre separatamente, selezionare e testare separatamente e poi unirli in un package MCP. Che cambia se invece di essere la stessa tecnologia, sono uno 32nm SOI (CPU) e uno 32nm BULK (GPU con collegamento HT anzichè PCIexpress) ? E' come se fossero componenti separati ma mettendoli nello stesso package, i collegamenti sono cortissimi e possono viaggiare a una velocità più elevata...
In teoria il progetto Fusion potrebbe essere molto più semplice del previsto, basterebbe inserire accanto ai core un chipset similare al 780G...
capitan_crasy
14-11-2008, 22:45
E' uscito l'aggiornamento del documento "Revision Guide for AMD Family 10h Processors" quello che in pratica è stato il bollettino BUG del 65nm...
In questo momento il documento è OFFLINE appena sarà disponibile chiederò al buon bjt2 di darci un occhiata dato che con tutta probabilità ci saranno informazioni importanti sulle CPU a 45nm...
capitan_crasy
15-11-2008, 00:08
AMD ha rilasciato il documento "Revision Guide for AMD Family 10h Processors" dove è presente lo step RB-C2 utilizzato per le CPU K10 core Shanghai e Deneb.
Sembra che finalmente i BUG 254,264 e 309 siano completamente assenti nelle nuove CPU a 45nm!:winner:
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322_PUB_Rev3.34v4.pdf)
overclock80
15-11-2008, 00:14
E' uscito l'aggiornamento del documento "Revision Guide for AMD Family 10h Processors" quello che in pratica è stato il bollettino BUG del 65nm...
In questo momento il documento è OFFLINE appena sarà disponibile chiederò al buon bjt2 di darci un occhiata dato che con tutta probabilità ci saranno informazioni importanti sulle CPU a 45nm...
Ora è online
Revision Guide for AMD Family 10h Processors - 3.34 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322_PUB_Rev3.34v4.pdf)
Non voglio sostituirmi a bjt2, (non ne sarei capace) :D ma ci ho dato una scorsa veloce e pare che nello Shanghai di errata ne abbiano corretti parecchi, quasi tutti quelli presenti fino al Phenom B3 e che non hanno indicato "No fix planned". Finalmente è stato corretto pure il "famoso" bug 298 della L3 :D :cool:
Nella mia velocissima lettura ne ho individuato uno di nuovo che forse ( e qui ci vuole qualcuno esperto) potrebbe avere implicazioni sul lato overclock quando uscirà il Deneb. :confused:
346 -System May Hang if Core Frequency is Even Divisor of Northbridge Clock
overclock80
15-11-2008, 00:15
AMD ha rilasciato il documento "Revision Guide for AMD Family 10h Processors" dove è presente lo step RB-C2 utilizzato per le CPU K10 core Shanghai e Deneb.
Sembra che finalmente i BUG 254,264 e 309 siano completamente assenti nelle nuove CPU a 45nm!:winner:
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322_PUB_Rev3.34v4.pdf)
Mi hai battuto sul tempo :cool: :D :D
Ora è online
Revision Guide for AMD Family 10h Processors - 3.34 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322_PUB_Rev3.34v4.pdf)
Non voglio sostituirmi a bjt2, (non ne sarei capace) :D ma ci ho dato una scorsa veloce e pare che nello Shanghai di errata ne abbiano corretti parecchi, quasi tutti quelli presenti fino al Phenom B3 e che non hanno indicato "No fix planned". Finalmente è stato corretto pure il "famoso" bug 298 della L3 :D :cool:
Nella mia velocissima lettura ne ho individuato uno di nuovo che forse ( e qui ci vuole qualcuno esperto) potrebbe avere implicazioni sul lato overclock quando uscirà il Deneb. :confused:
346 -System May Hang if Core Frequency is Even Divisor of Northbridge Clock
acchio non ci voleva :muro:
paolo.oliva2
15-11-2008, 01:36
Già un QX9650 di un anno fa, dichiarato come 130W TDP, a default consuma veramente poco in relazione alla potenza che offre.
Con l'ultimo step, a distanza di 9-10 mesi ca. sono riusciti a ridurre il TDP del 27%, a parità di frequenza, con grossi benefici in OC... puoi immaginarti i consumi a default...
Con gli Xeon, che dovrebbero avere un silicio ancora più selezionato, riescono a stare sui 120W con 3.33 GHz, 80W a 3.0 GHz e 50W con 2.66, sempre TDP.
E non mi sembra poco, considerando il notevole quantitativo di L2.]
Mi trovi in disaccordo su 2 cose... la prima è che la L2 è la parte che scalda di meno nel procio, perchè quello che scalda è il cambiamento di fase del transistor, quindi cache L2 enormi al consumo del procio influiscono in maniera impercettibile.
La seconda... io tra TDP ACP di bandiere e interpretazioni ne ho viste a iosa... e pure parlando chi ha i proci, le valutazioni sono molto differenti. A ragionare con gli articoli delle testate, la situazione è per me ancor più nebulosa.
Cosa fare per capire dov'è la verità? Prendere in considerazione quello che è di più veritiero possibile a mio giudizio.
Prendiamo lo Xeon a 6 core... è un prodotto ex-novo e supporrei che venga impiegato la tencnica di silicio dell'ultima generazione di Intel... Beh, se un Xeon a 3GHz gli viene applicata una funzione di abbassare il clock in caso di sforamento di X Watt, che mi sembrano 140 o 150W, mi sembra una realtà tutt'altro diversa da quella che un quad Penryn a 3,2GHz sarebbe a 90W a carico completo... Ma il fatto appunto che Intel è stata pure "sputta@ata" da AMD per questo e l'ha ammesso pubblicamente... è un dato di fatto realissimo... che conta più di 1000 bla bla bla comunque detti dalla stessa Intel.
Per giudicare gli altri proci di Intel a cui si dovrebbe misurare il Deneb, mi sembra un attimino prestino.... il Deneb ancora non c'è ed il Nehalem ufficialmente per Intel NON E' IN COMMERCIO in quanto lo è il 17 c.m., prima vediamo almeno di confrontare questi prima di dire che AMD deve sempre arrancare dietro... Non credo comunque che il Deneb sia davanti al Nehalem, ma bisogna comunque vedere di quanto è dietro... perché tieni presente che quando solo la mobo costa 150€ in più, sommato agli altri costi potrebbe portare ad un costo plus per il Nehalem del 15-35%... a pc nuovi. Tutti liberi di prendere ciò che si vuole, ma un conto è una spesa con obiettivo voglio il meglio, ed allora anche 5-10% in più di IPC possono far spendere 150-200€ in più... un altro è pensare di avere un Deneb magari al 5% in meno di IPC, ma con quella spesa mi ci scappa 1 hd da 750GB e una 4870 come vga.... che senz'altro per me sarebbero da preferire... se il deneb arrivasse a 4GHz OC come il Nehalem, non venitemi a dire che notereste se uno andasse a 4,2GHz... ma 4870 e l'hd li vedreste, eccome.
Con questo non è che voglio dire che il prodotto Intel non è buono... anzi. Però dubito che chi abbia un Q6600 o un Penryn fascia bassa cambi tutto e spendendo un tot per passare al Nehalem... sicuramente non passerà al Deneb, molto probabile che aspetterà un calo di listino dei Penryn per prendersi un Q9650 o QX9650...
Ma questo sarebbe il punto... finché o la potenza del Nehalem non aumenta o che mobo e ram calino di prezzo, che sia stato presentato il 17 novembre o 17 gennaio cosa cambia?
Invece trovami uno che ha AM2+ che al 90% non comprerà un Deneb... non c'è un minimo paragone... procio migliore o peggiore non dice nulla, contano le quantità di vendita... (ricorda il PIV). Io non credo assolutamente che da qui a gennaio Intel venderà più Nehalem di quanti Deneb venderà AMD...
paolo.oliva2
15-11-2008, 01:53
Intel il 17 presenta la nuova architettura Nehalem, ma i Bloomfield "Core i7" sono già disponibili da giorni, certo in quantità ridotte, ma non come dici tu "di straforo".
Io se voglio comprare qualche cosa, trovaprezzi e guardo... se lo faccio ora, tovo solo 3 mobo e non le cpu... io non ho la sfera di cristallo, mica mi posso immaginare chi lo vende... ti sembra una situazione tipo di perfettamente disponibile e trovabile?
Sarò pessimista, ma inizialmente prevedo molta speculazione su questi Phenom II, specie se Intel non abbassa i prezzi... :rolleyes:
LOL, che è successo? Ora è Intel a indicare il prezzo a AMD? Non mi venire a dire che dopo 2 anni di ladrocinio Intel ha deciso di far pagare poco il Nehalem perché contagiata da virus di bontà, ha deciso che AMD dovrebbe far pagare poco il Deneb... a me sembra leggermente il contrario... cioé che 8 mesi fa un Q6600 a 65nm Intel te lo faceva pagare quanto ora un Nehalem a 2,66GHz, pensa se non ci fosse il Deneb...
Per il passaggio a 32nm AMD ha MOLTE spese inferiori rispetto ad Intel. La prima, IMPORTANTTISSIMA anche dal punto di vista dei tempi per la conversione, è che con la litografia ad immersione AMD non ha bisogno di cambiare i macchinari, mentre Intel, che non usa la litografia ad immersione, o cambia i macchinari o introduce la litografia ad immersione, ma prima deve mettere a puntino questa e poi passare ai 32, mi sembra una cosa molto più veloce, invece, la questione per AMD, infatti si parla che AMD sia appunto davanti per i tempi, ma sicuramente non dietro di 18 mesi lol
paolo.oliva2
15-11-2008, 02:08
A livello di architettura non cambia niente. A livello di silicio, l'Opteron dovrebbe essere più robusto (selezionato meglio) e sopportare temperature decisamente più elevate (anche +15°C) rispetto alla controparte desktop... almeno così dicono le specifiche...
I primi Deneb a 45nm am2+ sono degli Shanghai a cui viene applicato il pachage AM2+ anziché il 1207... proprio perché non hanno attivo il MC per le DDR3.
A tutti gli effetti sono degli Shanghai marcati Deneb
Revenge81
15-11-2008, 02:19
Stavo guardando su Spec.org le prestazioni di Dunnington a 6 core e Shanghai a 4 core su sistemi a 4 vie.. beh, sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio dai Dunnington..in campo server è un ottimo processore lo Shanghai..
Tuttavia, quando usciranno i Nehalem concorrenti?? Come sarà messo questo Shangai..suppongo maluccio nuovamente...Nulla riguardo a notizie di uno Step D?? Magari in quel maledetto step D mettono anche sta benedetta Z-Ram... e allora cominciamo a divertirci ...
dunnington è solo una dimostrazione di forza di intel, ma è castratissimo come procio, già un quad è limitato dall'fsb(visto ke,tra l'altro, i core nn hanno "comunicativa" tra loro:D), figuriamoci un esa core.... ASSOLUTAMENTE INUTILE
capitan_crasy
15-11-2008, 09:19
Ora è online
Revision Guide for AMD Family 10h Processors - 3.34 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322_PUB_Rev3.34v4.pdf)
Non voglio sostituirmi a bjt2, (non ne sarei capace) :D ma ci ho dato una scorsa veloce e pare che nello Shanghai di errata ne abbiano corretti parecchi, quasi tutti quelli presenti fino al Phenom B3 e che non hanno indicato "No fix planned". Finalmente è stato corretto pure il "famoso" bug 298 della L3 :D :cool:
Il BUG 298 è stato eliminato già nello step B3...
Nella mia velocissima lettura ne ho individuato uno di nuovo che forse ( e qui ci vuole qualcuno esperto) potrebbe avere implicazioni sul lato overclock quando uscirà il Deneb. :confused:
346 -System May Hang if Core Frequency is Even Divisor of Northbridge Clock
Ho già postato il documento al buon bjt2, aspettiamo sue notizie prima di tirare conclusioni...;)
MarcoXX84
15-11-2008, 09:41
Intanto su quel documento c'è la conferma che lo step che avremo sul mercato sarà C2. Ed è già una bella cosa!;)
Athlon 64 3000+
15-11-2008, 09:50
Lo ho visto anche io il documento e dalla Agena B3 al Deneb C2 sono stati risolti un sacco di bug.:cool:
Snake156
15-11-2008, 10:04
Io se voglio comprare qualche cosa, trovaprezzi e guardo... se lo faccio ora, tovo solo 3 mobo e non le cpu... io non ho la sfera di cristallo, mica mi posso immaginare chi lo vende... ti sembra una situazione tipo di perfettamente disponibile e trovabile?
paolo guarda che trovaprezzi non è la bibbia, gli store registrati sono pochi se non addirittura pochissimi facendo le opportune proporzioni.
per vedere se qualcosa è disponibile si può solo fare una ricerca tra i singoli store ;)
Mercuri0
15-11-2008, 10:27
346 -System May Hang if Core Frequency is Even Divisor of Northbridge Clock
Non è un problema per gli overcloccari. Dice "se la frequenza del core è un divisore pari di quella del northbridge". Divisore, non multiplo ;)
Invece potrebbe essere un problema per le funzionalità di risparmio energetico: dovranno programmare i software di controllo in modo che impongano solo divisori dispari.
Ma poi perché tutta 'sta curiosità nello spulciare questi documenti? Vorrei vedere gli intellisti a fare qualcosa del genere :asd:
astroimager
15-11-2008, 10:48
Mi trovi in disaccordo su 2 cose... la prima è che la L2 è la parte che scalda di meno nel procio, perchè quello che scalda è il cambiamento di fase del transistor, quindi cache L2 enormi al consumo del procio influiscono in maniera impercettibile.
Se fosse così impercettibile, nel TDP, mi dovresti spiegare come mai il core "Propus/Propos", insomma quello senza L3, sia accreditato di 95W a 2.8 GHz, ben 30W in meno di un Deneb di pari frequenza (dello stesso periodo di produzione, ovvio). Vorresti forse dirmi che i Deneb sono meno raffinati?
La seconda... io tra TDP ACP di bandiere e interpretazioni ne ho viste a iosa... e pure parlando chi ha i proci, le valutazioni sono molto differenti. A ragionare con gli articoli delle testate, la situazione è per me ancor più nebulosa.
Cosa fare per capire dov'è la verità? Prendere in considerazione quello che è di più veritiero possibile a mio giudizio.
La cosa migliore da fare è applicare un metodo pseudo-scientifico (questo vale per ogni benchmark o risultato che si legge in giro): dare più peso a chi effettua le misure con criterio e in ogni caso mediare i risultati che si reperiscono, senza la pretesa di estrapolare un dato oggettivo o assoluto, ma almeno avere un'idea approssimativa delle proporzioni in gioco.
Ora, oggettivamente, Intel dichiara TDP per le CPU desktop che sono esagerati rispetto al reale consumo. Chiunque può confermartelo. Non è una questione di fan-boy o altro. Questo trend è cominciato dal lancio di Conroe e, visto che le "classi di consumo" sono rimaste pressoché invariate, con Penryn la differenza è ancora più marcata.
Prendiamo lo Xeon a 6 core... è un prodotto ex-novo e supporrei che venga impiegato la tencnica di silicio dell'ultima generazione di Intel... Beh, se un Xeon a 3GHz gli viene applicata una funzione di abbassare il clock in caso di sforamento di X Watt, che mi sembrano 140 o 150W, mi sembra una realtà tutt'altro diversa da quella che un quad Penryn a 3,2GHz sarebbe a 90W a carico completo... Ma il fatto appunto che Intel è stata pure "sputta@ata" da AMD per questo e l'ha ammesso pubblicamente... è un dato di fatto realissimo... che conta più di 1000 bla bla bla comunque detti dalla stessa Intel.
Penso che lo Xeon a 6 core sia stato lanciato soprattutto nell'ottica di consentire un ultimo upgrade per il socket da workstation/server.
In alcune applicazioni server se la cava più che bene, e riesce a dominare i Barcelona. In altre decisamente meno, e sai per quale motivo. Non centra un fico secco la funzione di abbassamento del clock, che c'è da vedere poi quanto influisca nell'uso reale. E' un discorso di netta inferiorità dell'architettura di interconnessione.
Se dall'uso "strettamente" server (perdonatemi questa bestemmia) passi all'ambito workstation, una piattaforma dual-socket con due Xeon esacore è un mostro che fa impallidire persino una coppia di Shanghai nuovi fiammanti!
Pensi che AMD abbia perso importanti partner nel mondo della grafica (solo per citare un ambito, ma ce ne sono altri anche sperimentati da utenti di questo forum) per questioni di "simpatia" o perché non è riuscita a fornire una soluzione valida rispetto alla concorrenza?
Comunque, questa è l'ora di Shanghai. Buona potenza di calcolo, architettura raffinata, efficienza energetica da primato e costo più che equo.
AMD ha praticamente campo libero per un semestre, se non di più, e deve sfruttarlo al massimo per recuperare giustamente tutto quello che ha investito in questa architettura, da reinvestire di nuovo nelle future scommesse...
capitan_crasy
15-11-2008, 11:26
Non è un problema per gli overcloccari. Dice "se la frequenza del core è un divisore pari di quella del northbridge". Divisore, non multiplo ;)
Invece potrebbe essere un problema per le funzionalità di risparmio energetico: dovranno programmare i software di controllo in modo che impongano solo divisori dispari.
Ma poi perché tutta 'sta curiosità nello spulciare questi documenti? Vorrei vedere gli intellisti a fare qualcosa del genere :asd:
Il tutto è iniziato ha causa del famoso BUG 298...
Poi bjt2 è stato così gentile da "tradurci" e spiegarci gli altri BUG che possono portare perdite di prestazioni...
Con i 45nm spero che non sarà più necessario questo continuo controllo sui documenti tecnici AMD...
Athlon 64 3000+
15-11-2008, 11:35
Il tutto è iniziato ha causa del famoso BUG 298...
Poi bjt2 è stato così gentile da "tradurci" e spiegarci gli altri BUG che possono portare perdite di prestazioni...
Con i 45nm spero che non sarà più necessario questo continuo controllo sui documenti tecnici AMD...
Credo a parte uno tutti i bug del Agena B2/B3 sono con il Deneb C2 sono stati brillantemente risolti anche perchè il Deneb ha avuto ben tre stepping.
Almeno da questo punto di vista AMD ha fatto un'ottimo lavoro.
Umberto77
15-11-2008, 11:38
vado un 'attimino OT (ma nn troppo)
è vera la storia dei 4 moduli a 1066 vanno a 800 a causa del memory controller del phenom?
paolo.oliva2
15-11-2008, 12:00
Se fosse così impercettibile, nel TDP, mi dovresti spiegare come mai il core "Propus/Propos", insomma quello senza L3, sia accreditato di 95W a 2.8 GHz, ben 30W in meno di un Deneb di pari frequenza (dello stesso periodo di produzione, ovvio). Vorresti forse dirmi che i Deneb sono meno raffinati?
Io ho sempre letto qui che la cache consuma un nulla rispetto alla parte logica, e questo è un dato di fatto. Per il fatto che un procio futuro è accreditato di un TDP minore non è per la L3, ma è perché tutto comunque sarà destinato ad un TDP minore proprio per le ottimizzazioni e trattamenti di silicio futuri.
Trovami nella roadmap che il 9950 a 65nm lo faranno a 95W, cosa che attualmente invece c'è in previsione ma certamente non gli hanno tolto la L3.
Io aspetterò per vedere e toccare con mano...
Io posso dire che un 9950 a Vcore def e a 2,6GHz, con dissi stock, mettendolo sotto carico intenso non superava i 55°... mentre vedo che un Nehalem, con un dissi ad aria non stock (e non penso che una persona dopo aver speso 600€ tra procio e mobo compri un dissi da 20€) solo con super pi e a vcore def e clock standard ha raggiunto i 48° e spi dura pochissimo...
Non comprendo questo... perché quando lo provai, a maggio o giugno, le temp ambiente erano nettamente superiori ad ora, e, ripeto, ero a dissi stock. Ora un procio che è dichiarato 10W in meno, con un dissi ad aria non stock e presumibilmente fra i migliori sia in proporzione più "caloroso", non mi sembra un esempio di TDP dichiarati alti e nella realtà più bassi.
Il più è non illudersi di valori dichiarati... perché ad esempio come ho detto sul Nehalem (basta andare sul thread per verificare quello che dico) se un procio a Vcore def (1,2V) e a frequenza stock (2,66GHz) segna quasi 50° con un dissi ad aria, pensa a 4GHz con Vcore def 1,368V (questi sono i dati come ha effettuato l'oc) che temperatura possa arrivare... mi sembra improponibile un uso continuativo... e siamo ad un TDP dichiarato di 130W uguale a quello di altri proci Intel a cui si attribuiscono 4-4,5GHz con dissi ad aria senza prb.... qualcosa non mi è chiara, se permetti, perché a me sembra che scaldi come un 9950 se non di più il quale è un 140W, poi forse il Nehalem a 2,66GHz ha un TDP che non è 130W del 3,2GHz, qualcosa di troppo non mi torna.
Quando ad esempio io vedevo che postavano 9850 a 3,3GHz Vcore def e dissi stock, io ho sempre scritto impossibile... l'ho postato anche io con quelle caratteristiche, ma ho sempre detto che non è una condizione di carico.
Non vedo l'utilità di mandare un procio a una frequenza alta e postarlo se poi effettivamente non ci puoi lavorare perché scalda un botto..
Questo è importante perché secondo me i 4GHz ad aria ma sotto carico su TUTTI i core non saranno possibili né con il Deneb né tantomeno con il Nehalem.
La fisica non è un'opinione, ed un innalzamento di 1/3 del clock implica sicuramente un aumento di 1/3 del TDP (ma sicuramente anche superiore) senza contare che poi l'OV si aggiunge di gran carriera.
Con questi dati sicuramente il TDP aumenterebbe del 50% MINIMO, e saremmo sopra i 200W TDP. Alla faccia di comodamente ad aria pure in estate senza prb a 4GHz.
P.S.
Prova a pensare il perché quando gli hanno chiesto di postare dei bench ha modificato il clock e l'ha portato tutto a def... Se io avessi un procio nuovo e mi chiedono dei bench, io lo sparo alla massima frequenza stabile, non a def.... (Nehalem)
su geizhals (http://geizhals.at/deutschland/?cat=cpuamdo64&xf=940_6MB+shared) dano disponibili gli opteron shanghai 2378 e 2380, nessuno che abbia voglia di spendere un millino per dirci come vanno? :D
Megakirops
15-11-2008, 13:06
Mica vero, il MC di Shangai è diverso da quello di Deneb (Registered vs Unbuffered). Sono gli Opteron 1xx e 1xxx, cioè i single socket, ad essere uguali alle cpu desktop di pari frequenza (stessa cosa per gli Xeon X/E3xxx).
ti devo correggere, non è assolutamente vero, almeno per la serie Santa Ana c'è una bella differenza, la principale risiede nel quantitativo di cache L2 che è sempre di 2mega, e te lo dice uno che ne ha due. Inoltre anche nel lato oc sono migliori. Forse sarò fortunato ma ho un 1212 da 2.0Ghz che regge i 3.0ghz ed un 1210 da 1.8ghz che regge i 2.8-2.9ghz, cosa che non ho mai visto su gli X2 di pari frequenza. In più hanno un vcore molto inferiore ad un X2 di pari frequenza ( il 1212 sta a 1.312 di default ) costruito a 90nm
capitan_crasy
15-11-2008, 13:08
Mica vero, il MC di Shangai è diverso da quello di Deneb (Registered vs Unbuffered). Sono gli Opteron 1xx e 1xxx, cioè i single socket, ad essere uguali alle cpu desktop di pari frequenza (stessa cosa per gli Xeon X/E3xxx).
Questo è vero in generale, ma forse i Deneb socket AM2+ saranno derivati dalla linea produttiva di Shanghai.
Questo perchè i deneb socket AM2+ saranno subito sostituiti dai Deneb socket AM3 e non credo che AMD abbia allestito una linea produttiva specifica per delle CPU che in pratica avranno una vita breve...
astroimager
15-11-2008, 13:14
Io se voglio comprare qualche cosa, trovaprezzi e guardo... se lo faccio ora, tovo solo 3 mobo e non le cpu... io non ho la sfera di cristallo, mica mi posso immaginare chi lo vende... ti sembra una situazione tipo di perfettamente disponibile e trovabile?
Perfettamente disponibile, no. Io ritengo perfettamente disponibile quando lo trovo nei 3-4 shop di mia fiducia su qualche decina che sputa fuori trovaprezzi. Perfettamente trovabile, però, sì, e da diversi giorni ormai... e non sono mancate anche delle buone occasioni, se è per questo!...
Scusa ma... fammi capire, come cerchi? "Nehalem"?
Quando cercavi i Phenom cosa scrivevi: "Agena"?!?
paolo guarda che trovaprezzi non è la bibbia, gli store registrati sono pochi se non addirittura pochissimi facendo le opportune proporzioni.
per vedere se qualcosa è disponibile si può solo fare una ricerca tra i singoli store ;)
Aggiungo oltretutto che ci sono ottimi shop che sono da tempo fuori dal circuito di trovaprezzi, e sarebbe sbagliato non considerarli.
Comunque, io chiudo qui, siamo fortemente OT e mi sembra assurdo discutere della realtà concreta come fosse il sesso degli angeli.
LOL, che è successo? Ora è Intel a indicare il prezzo a AMD? Non mi venire a dire che dopo 2 anni di ladrocinio Intel ha deciso di far pagare poco il Nehalem perché contagiata da virus di bontà, ha deciso che AMD dovrebbe far pagare poco il Deneb... a me sembra leggermente il contrario... cioé che 8 mesi fa un Q6600 a 65nm Intel te lo faceva pagare quanto ora un Nehalem a 2,66GHz, pensa se non ci fosse il Deneb...
Ognuno è libero di vederla come vuole: io non vedo né bontà né cattiveria. Vedo solo due multinazionali con politiche commerciali ben definite, e con un fine ultimo piuttosto comune fra le aziende: fare soldi. Che tradotto significa anche che nessuno ti regala niente.
Non mi metto certo a giudicare queste strategie, regolate da criteri piuttosto oggettivi, per dimostrare qual è la più giusta, equa o azzeccata... non è di mia competenza.
Però ti faccio notare che al lancio di Conroe i prezzi erano più che equi, per non dire da terremoto (un po' quello che è accaduto con le ultime ATI). Da allora mi pare che Intel, nella nuova fascia media, abbia saputo offrire via via prodotti sempre appetibili sotto vari aspetti: insomma, nonostante la superiorità tecnologica, non ha fatto mancare un certo dinamismo. Poi uno può contestare un mucchio di altre cose, ma arrivare a dire "2 anni di latrocinio" mi sembra veramente troppo!
AMD ha vissuto tutto questo periodo come una costante contrazione dei prezzi, non riuscendo tirar fuori nulla che potesse impensierire seriamente la concorrenza. Nel campo dei dual, poi, lasciamo perdere: ha praticamente ragalato la fascia medio-alta ad Intel...
Ora, abbiamo davanti una nuova stagione. Nehalem ha prezzi in sé abbastanza equi in rapporto alla precedente generazione, specie considerando che si tratta di nuova architettura, e si colloca nella fascia medio-alta o alta. La motivazione potrebbe essere anche legata a Deneb, ma secondo me ce ne sono altre ben più importanti ed evidenti, e non è un caso che questi prezzi siano stabiliti da tempo.
Se i prezzi nelle prossime settimane, come NON mi auguro, rimangono sostanzialmente bloccati, ci sono buoni motivi per aspettarsi Phenom II costosetti al debutto... io ripeto che sono un po' pessimista... vedremo se sarà AMD a provocare un "terremoto" fin dal debutto, o Intel a sbloccare la situazione con un consistente ribasso dei Penryn... una cosa è sicura: c'è un piattume da mesi (anzi, un rialzo, causa dollaro), qualcosa deve succedere!...
Revenge81
15-11-2008, 13:18
p.s. "BGA" indica un tipo di scatola. O meglio, un tipo di contatti: sono processori senza socket che vengono saldati direttamente sulla scheda madre. Ovviamente per risparmiare spazio.
bga sta per Ball Grid Array e si, è un metodo di "saldatura" del procio alla skeda(in passato veniva usato per le skede video)
paolo.oliva2
15-11-2008, 13:27
Se i prezzi nelle prossime settimane, come NON mi auguro, rimangono sostanzialmente bloccati, ci sono buoni motivi per aspettarsi Phenom II costosetti al debutto... io ripeto che sono un po' pessimista... vedremo se sarà AMD a provocare un "terremoto" fin dal debutto, o Intel a sbloccare la situazione con un consistente ribasso dei Penryn... una cosa è sicura: c'è un piattume da mesi (anzi, un rialzo, causa dollaro), qualcosa deve succedere!...
Per me il prezzo del Nehalem a 2,666GHz lo giudico onesto.
Ma reputo non onesto un Q9650, e non siamo nella fascia del QX9650.
Io sono dell'idea che ci dovrebbero essere dei parametri tra i costi di sviluppo/progettazione/produzione e prezzi applicati al cliente. Sono d'accordo che Intel abbia potuto lievitare i prezzi perché AMD non è stata in grado di contrastarla, concordo che sono società per guadagnare e lavorano per questo, io dico solo che non concordo la possibilità che quando una ditta abbia un prodotto migliore e non abbia concorrenti in grado di opporsi, possa applicare dei prezzi "liberi" oltre ad una certa morale...
Si dovrebbe sempre conservare un rapporto che se spendo 10 al max chiedo 100 e non 1000 10000 100000... perché io questo non lo giudico più commercio ma sanguisughe... Riferito a TUTTI i produttori ed a nessuno in particolare.
Nel caso odierno, nel caso il Deneb non possa contrastare il Nehalem pienamente, presumo che la parte QX core2 non calerà e si alzerà il prezzo del Nehalem a clock alti... cioè.... praticamente AMD chiederà poco e Intel abbasserà i listini di conseguenza nel settore dove AMD gli romperà le uova... credo che Intel aspetti proprio questo, sapere esattamente i prezzi del listino AMD, le potenzialità e dopo si muoverà... ma va da se che se il Deneb non ci fosse, il listino resterebbe questo...
paolo
1)non è che ti va di comprarti la Asrock 790gx?
2)quanti Deneb hai intenzione di comprarti?
3)ne lascerai qualcuno anche a noi?:D :doh:
bga sta per Ball Grid Array e si, è un metodo di "saldatura" del procio alla skeda(in passato veniva usato per le skede video)
veramente ancora oggi i chip delle vga sono BGA, così come i chipset, o le cpu dei notebook (quelle saldate), gli Atom, e tutti i chip simili :D
paolo.oliva2
15-11-2008, 15:23
Che vengano dalla stessa linea produttiva è molto probabile, ma architetturalmente non sono identici come pensava Paolo :>
Io rispondevo veramente ad un altro post dove si evidenziava che i proci per reparto server hanno caratteristiche di silicio superiori e che gli Opteron sopportano temperature anche di 15° superiori e con Vcore inferiori.
Questo è vero ma ora con gli Shanghai e Deneb la produzione del silicio dei 2 proci è la stessa catena di montaggio... probabile che venga bruciato o disattivato nell'MC il supporto per quel tipo di memorie, ma io ho scritto uguali non per le differenze dell'MC, ma per le caratteristiche del silicio... cioé che un Deneb se viene fuori dalla stessa catena del Shanghai, non credo che abbia caratteristiche di minor OC o di sopportare temperature di esercizio più basse... chiaramente io su queste basi li giudico uguali, anche perché dimmi chi ci schiafferebbe in desktop le memorie molto più costose del tipo server (e pure più lente), anche se le supportasse e ci fossero mobo che le potrebbero montare... :)
Cosa diversa invece sarebbe che uno comprerebbe un procio Deneb e poi nel caso sia possibile uno zoccolo adattatore per renderlo 1207 compatibile... e risparmiare un totale di soldini... :) quindi reputerei molto probabile che AMD avrà fatto un qualche cosa per rendere incompatibile la cosa, seppur con proci simili
paolo.oliva2
15-11-2008, 15:38
paolo
1)non è che ti va di comprarti la Asrock 790gx?
2)quanti Deneb hai intenzione di comprarti?
3)ne lascerai qualcuno anche a noi?:D :doh:
Nell'immediato sicuramente un 3GHz.
Poi vediamo come va... chiaro che se il prezzo è ottimo come pure i consumi, upgradare al Deneb i miei 9950 direi che sarebbe una cosa già fatta.
Ma sto guardando pure il thread del Nehalem... sono parecchio incuriosito.
Mi ha sorpreso l'affermazione di uno che ha acquistato il Nehalem a 2,666GHz e lo sta occando... e alla mia domanda se con i proci superiori vi sono OC maggiori lui ha risposto che al mom non c'è alcuna differenza... e può capitare che un 2,666 sia più occabile di un 3,2GHz (per il discorso TDP stanno tutti cercando di capire la reale temp del procio, perché le temp sono veramente alte, molto più alte dei Core2 anche se il TDP dichiarato del Nehalem è il medesimo. Ma a me non genera prb, in quanto ho il liquido e tutto sommato i 4GHz sono fattibili con Nehalem e Deneb sotto carico estremo)
Questo mi fa vedere in ottica diversa il Nehalem, nel senso che il costo del procio a 2,666 è tutto sommato accettabile, e che le mobo costicchiano, si, ma sono comunque mobo di ottima qualità sia di progettazione, dissipazione che alimentazione... direi solo 50-100€ di ladrocinio e basta... probabilmente poi destinate a calare di prezzo.
Tornando in tema... sono un attimo invogliato dal Nehalem... e potrei anche decidere di acquistarlo... Quindi 1 Deneb a 3GHz, magari un 3,2 o FX come uscirebbe, ed un Nehalem per confronto... così schianto tutte le disinformazioni sul nascere... :)
Per la 790GX direi che non mi attira... non perché Asrock, ma perché comunque sono mobo non destinate all'OC estremo ma direi al minor consumo possibile che è tutt'altra cosa rispetto al massimo OC. Gli OC attuali sono solo una cosa momentanea... e sono disposto a scommettere il mondo che con i Deneb tra una 790GX ed una 790FX/SB750 ne vedremo di differenza, e non poca, specialmente con dissi a liquido... e mi sento un avvoltoio per poter confermare con i fatti le mie teorie... aspetto solo di ordinare sto Deneb.
Se siete curiosi leggete questo mio OT (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25028455&postcount=4945)
astroimager
15-11-2008, 15:50
Veramente i primi Barcelona erano appetibili a prescindere,
Mah... non so... ne sei sicuro? Certamente non erano molto utilizzabili in virtualizzazione e per workstation...
per quanto riguarda i consumi sappiamo che un Sciangai 2.7 ghz consuma meno di un B3 a 2.3 mi pare
tipo il 35% in idle e il 10% in full scusa se è poco
E chi ha detto il contrario?
Grazie alla prodigiosa architettura "esterna" il K10 è ancora fortemente competitivo nel settore server, per non dire che spacca... e il bello è che le potenzialità di questo sistema, ideato diversi anni fa, sembrano non esaurirsi in Shanghai... vedremo.
Io mettevo in guarda sulla situazione desktop, un mondo completamente diverso, dove entrano in gioco architetture, software ed esigenze molto diversi. Con ciò non dico che Deneb deluderà, è un passo avanti comunque notevole rispetto ad Agena B3, però non aspettatevi il boost che abbiamo visto con Shanghai.
Naturalmente, come sempre, felice di essere smentito.
Megakirops
15-11-2008, 16:10
I Santa Ana sono identici agli A64. Vedi tutta quella cache perché gli Opteron dual core sono tutti a 90nm, come i relativi A64, e non a 65nm e cache dimezzata come gli ultimi A64 usciti.
Per l'altra questione dipende semplicemente dal fatto che solitamente i die per gli Opteron vengono da centro wafer e sono di qualità migliore, ma architetturalmente sono del tutto identici.
Hai parzialmente ragione. Gli A64X2 a 90nm su am2 sono solo i Windsor e tra questi solo i modelli
* 4000+: 2000 MHz
* 4400+: 2200 MHz
* 4800+: 2400 MHz
* 5200+: 2600 MHz (F2/F3)
* 5600+: 2800 MHz (F3)
* 6000+: 3000 MHz (F3)
* 6400+: 3200 MHz (F3)
hanno 1024KB di cache L2, tra i quali i primi 2 ed il 3° non li ho mai trovati disponibili negli shop per non parlare del fatto che furono ritirati dal mercato in breve tempo ( primo rilascio 23 maggio 2006 ) perchè sostituiti dai Brisbane a 65nm SOI rilasciati il 5 dicembre 2006 che dissero addio alla chace L2 da 2mega. Tornando ancora + indietro al socket 939, che tralasciando il controller ddr1 e qualche altro elemento di controllo hanno la stessa architettura, solo i core Toledo 4400+ e 4800+ hanno la stessa cache. Il fatto del centro wafer te lo appoggio tutto.
in conclusione hai ragione a dire che hanno la stessa architettura, su questo non ci piove, ma si differiscono per la qualità nettamente superore degli opteron ed è questo che volevo dire nel mio post precedente
La buona notizia è tutti i vecchi bachi fino al B3 sono stati corretti. Il terribile 298, il 309, i bachi sulla divisione, sulle funzioni stringa, sull'accesso in memoria con dati non allineati e molto importante per l'OC, l'instabilità con DIMM 1066 (355 e 370)...
Il C2 ha dei bachi che non hanno le precedenti revisioni.
327: violazione di resistenza elettrica sull'HT con nessuna conseguenza.
339: leggero ritardo tra 35 e 90 ns in stato attivo e fino a 640 ns in risparmio energetico (C1E) del riazzeramento del timer APIC. Per la precisione che ha questo timer il ritardo è non significativo. Errore poco grave, tanto più che si verifica solo quando il timer è arivato a fine corsa e deve riazzerarsi.
342: baco grave per la virtualizzazione. In determinati casi il guest può girare con le interrupt disabilitate rischiando che l'hypervisor perda la possibilità di riprendere il controllo. Se in quell'intervallo in cui le interrupt sono disabilitate il SO guest si blocca l'hypervisor non riuscirà più a riprendere il controllo.
343: se il BIOS usa la cache L2 come memoria tampone prima di inizializzare il controller RAM, dei dati possono essere invalidati. Il BIOS deve disabilitare qualcosa della L2 prima di usarla e riabilitarla quando ha finito. Bug non grave.
346: se un core ha frequenza maggiore del NB e se un altro core ha una frequenza minore del NB ma ottenibile da una divisione pari (2,4,6,8 ecc...) il processore potrebbe non essere in grado di fare un cache probe e bloccarsi. La soluzione è disabilitare qualcosa, ma non sono riuscito a trovare il registro nella guida e non so cosa si disabilita. Potrebbe impattare le prestazioni ma non è possibile determinarlo.
348: la resistenza di terminazione ha valore maggiore delle specifiche. Questo potrebbe ridurre i margini delle memorie e potenzialmente ridurre l'OC.
350: durante un cold reset la RAM può fallire l'inizializzazione. E' specificata una procedura per evitare che ciò accada. Questo non ha impatto sulle prestazioni. Bug lieve.
351: lo stato di riposo LS2 dell'HT non funziona correttamente. Bisogna usare LS1. Dovrebbe comportare solo un minore risparmio energetico.
352 353: SYSCALL e SYSRET eseguite incorrettamente se c'è un breakpoint. Questo baco affligge solo idebugger del kernel. E' specificato come evitare il problema. Non interesa l'uso normale del sistema.
359: la CPU ritarda di 200 microsecondi l'inizio del clock alla memoria. Non è stato rilevato alcun malfunzionamento, ma se qualche DIMM è sensibile a questo ci potrebbero essere problemi al BOOT.
360: prossibile riduzione dei margini della memoria se i registri di intensità dei PIN della RAM sono diversi tra loro e diversi dai valori raccomandati. Problemi si possono verificare solo con timing 1T. Nessun problema con timing 2T. Quindi questo significa che se le DIMM non sono identiche potrebbe essere necessario impostare timing 2T per avere più margine sulla memoria (per esempio in OC).
361: in un caso particolare potrebbe perdersi un breakpoint di una istruzione in un sistema guest. Bug veniale, che inderessa solo il debugging di applicazioni in macchine virtuali.
362: la CPU può bloccarsi sul warm reset se durante esso riceve dei pacchetti illegali sui link HT non coerenti. Non influisce sul cold reset. Se i dispositivi sul bus HT non generano mai pacchetti illegali, questo bug non si verifica.
L'unico baco potenzialmente grave del C2 è il 346. Non è possibile sapere cosa è disabilitato (non ho trovato il registro descritto nel manuale) e quindi quanto impatta le prestazioni. Ma se si evitano i moltiplicatori pari, è possibile che tale workaround non debba essere applicato.
capitan_crasy
15-11-2008, 16:42
Ho ricevuto la risposta da bjt2 sul documento Revision Guide for AMD Family 10h dove è incluso lo step C2 delle CPU core Deneb e Shanghai:
La buona notizia è tutti i vecchi bachi fino al B3 sono stati corretti. Il terribile 298, il 309, i bachi sulla divisione, sulle funzioni stringa, sull'accesso in memoria con dati non allineati e molto importante per l'OC, l'instabilità con DIMM 1066 (355 e 370)...
Il C2 ha dei bachi che non hanno le precedenti revisioni.
327: violazione di resistenza elettrica sull'HT con nessuna conseguenza.
339: leggero ritardo tra 35 e 90 ns in stato attivo e fino a 640 ns in risparmio energetico (C1E) del riazzeramento del timer APIC. Per la precisione che ha questo timer il ritardo è non significativo. Errore poco grave, tanto più che si verifica solo quando il timer è arivato a fine corsa e deve riazzerarsi.
342: baco grave per la virtualizzazione. In determinati casi il guest può girare con le interrupt disabilitate rischiando che l'hypervisor perda la possibilità di riprendere il controllo. Se in quell'intervallo in cui le interrupt sono disabilitate il SO guest si blocca l'hypervisor non riuscirà più a riprendere il controllo.
343: se il BIOS usa la cache L2 come memoria tampone prima di inizializzare il controller RAM, dei dati possono essere invalidati. Il BIOS deve disabilitare qualcosa della L2 prima di usarla e riabilitarla quando ha finito. Bug non grave.
346: se un core ha frequenza maggiore del NB e se un altro core ha una frequenza minore del NB ma ottenibile da una divisione pari (2,4,6,8 ecc...) il processore potrebbe non essere in grado di fare un cache probe e bloccarsi. La soluzione è disabilitare qualcosa, ma non sono riuscito a trovare il registro nella guida e non so cosa si disabilita. Potrebbe impattare le prestazioni ma non è possibile determinarlo.
348: la resistenza di terminazione ha valore maggiore delle specifiche. Questo potrebbe ridurre i margini delle memorie e potenzialmente ridurre l'OC.
350: durante un cold reset la RAM può fallire l'inizializzazione. E' specificata una procedura per evitare che ciò accada. Questo non ha impatto sulle prestazioni. Bug lieve.
351: lo stato di riposo LS2 dell'HT non funziona correttamente. Bisogna usare LS1. Dovrebbe comportare solo un minore risparmio energetico.
352 353: SYSCALL e SYSRET eseguite incorrettamente se c'è un breakpoint. Questo baco affligge solo idebugger del kernel. E' specificato come evitare il problema. Non interesa l'uso normale del sistema.
359: la CPU ritarda di 200 microsecondi l'inizio del clock alla memoria. Non è stato rilevato alcun malfunzionamento, ma se qualche DIMM è sensibile a questo ci potrebbero essere problemi al BOOT.
360: prossibile riduzione dei margini della memoria se i registri di intensità dei PIN della RAM sono diversi tra loro e diversi dai valori raccomandati. Problemi si possono verificare solo con timing 1T. Nessun problema con timing 2T. Quindi questo significa che se le DIMM non sono identiche potrebbe essere necessario impostare timing 2T per avere più margine sulla memoria (per esempio in OC).
361: in un caso particolare potrebbe perdersi un breakpoint di una istruzione in un sistema guest. Bug veniale, che inderessa solo il debugging di applicazioni in macchine virtuali.
362: la CPU può bloccarsi sul warm reset se durante esso riceve dei pacchetti illegali sui link HT non coerenti. Non influisce sul cold reset. Se i dispositivi sul bus HT non generano mai pacchetti illegali, questo bug non si verifica.
L'unico baco potenzialmente grave del C2 è il 346. Non è possibile sapere cosa è disabilitato (non ho trovato il registro descritto nel manuale) e quindi quanto impatta le prestazioni. Ma se si evitano i moltiplicatori pari, è possibile che tale workaround non debba essere applicato.
Ringrazio bjt2 per la sua gentilezza e disponibilità!!!
G-UNIT91
15-11-2008, 16:43
La buona notizia è tutti i vecchi bachi fino al B3 sono stati corretti. Il terribile 298, il 309, i bachi sulla divisione, sulle funzioni stringa, sull'accesso in memoria con dati non allineati e molto importante per l'OC, l'instabilità con DIMM 1066 (355 e 370)...
Il C2 ha dei bachi che non hanno le precedenti revisioni.
327: violazione di resistenza elettrica sull'HT con nessuna conseguenza.
339: leggero ritardo tra 35 e 90 ns in stato attivo e fino a 640 ns in risparmio energetico (C1E) del riazzeramento del timer APIC. Per la precisione che ha questo timer il ritardo è non significativo. Errore poco grave, tanto più che si verifica solo quando il timer è arivato a fine corsa e deve riazzerarsi.
342: baco grave per la virtualizzazione. In determinati casi il guest può girare con le interrupt disabilitate rischiando che l'hypervisor perda la possibilità di riprendere il controllo. Se in quell'intervallo in cui le interrupt sono disabilitate il SO guest si blocca l'hypervisor non riuscirà più a riprendere il controllo.
343: se il BIOS usa la cache L2 come memoria tampone prima di inizializzare il controller RAM, dei dati possono essere invalidati. Il BIOS deve disabilitare qualcosa della L2 prima di usarla e riabilitarla quando ha finito. Bug non grave.
346: se un core ha frequenza maggiore del NB e se un altro core ha una frequenza minore del NB ma ottenibile da una divisione pari (2,4,6,8 ecc...) il processore potrebbe non essere in grado di fare un cache probe e bloccarsi. La soluzione è disabilitare qualcosa, ma non sono riuscito a trovare il registro nella guida e non so cosa si disabilita. Potrebbe impattare le prestazioni ma non è possibile determinarlo.
348: la resistenza di terminazione ha valore maggiore delle specifiche. Questo potrebbe ridurre i margini delle memorie e potenzialmente ridurre l'OC.
350: durante un cold reset la RAM può fallire l'inizializzazione. E' specificata una procedura per evitare che ciò accada. Questo non ha impatto sulle prestazioni. Bug lieve.
351: lo stato di riposo LS2 dell'HT non funziona correttamente. Bisogna usare LS1. Dovrebbe comportare solo un minore risparmio energetico.
352 353: SYSCALL e SYSRET eseguite incorrettamente se c'è un breakpoint. Questo baco affligge solo idebugger del kernel. E' specificato come evitare il problema. Non interesa l'uso normale del sistema.
359: la CPU ritarda di 200 microsecondi l'inizio del clock alla memoria. Non è stato rilevato alcun malfunzionamento, ma se qualche DIMM è sensibile a questo ci potrebbero essere problemi al BOOT.
360: prossibile riduzione dei margini della memoria se i registri di intensità dei PIN della RAM sono diversi tra loro e diversi dai valori raccomandati. Problemi si possono verificare solo con timing 1T. Nessun problema con timing 2T. Quindi questo significa che se le DIMM non sono identiche potrebbe essere necessario impostare timing 2T per avere più margine sulla memoria (per esempio in OC).
361: in un caso particolare potrebbe perdersi un breakpoint di una istruzione in un sistema guest. Bug veniale, che inderessa solo il debugging di applicazioni in macchine virtuali.
362: la CPU può bloccarsi sul warm reset se durante esso riceve dei pacchetti illegali sui link HT non coerenti. Non influisce sul cold reset. Se i dispositivi sul bus HT non generano mai pacchetti illegali, questo bug non si verifica.
L'unico baco potenzialmente grave del C2 è il 346. Non è possibile sapere cosa è disabilitato (non ho trovato il registro descritto nel manuale) e quindi quanto impatta le prestazioni. Ma se si evitano i moltiplicatori pari, è possibile che tale workaround non debba essere applicato.
quindi c'è da essere ottimisti?
astroimager
15-11-2008, 17:06
Infatti dipende dalla posizione dei die opteron sul singolo wafer ;)
Ora mi viene in mente... se la linea Shanghai/Deneb è unica, siete sicuri che i Deneb AM2+ saranno migliori di una linea dedicata AM3?
Io inizialmente pensavo di sì... però, a pensarci bene potrebbe essere il contrario!
Non è che riservano la regione centrale a Shanghai e la rimanente corona circolare, di qualità mediamente peggiore, va a Deneb?
capitan_crasy
15-11-2008, 17:12
quindi c'è da essere ottimisti?
Direi proprio di si...
Ora mi viene in mente... se la linea Shanghai/Deneb è unica, siete sicuri che i Deneb AM2+ saranno migliori di una linea dedicata AM3?
Io inizialmente pensavo di sì... però, a pensarci bene potrebbe essere il contrario!
Non è che riservano la regione centrale a Shanghai e la rimanente corona circolare, di qualità mediamente peggiore, va a Deneb?
Di solito le linee produttive Opteron/CPU desktop sono diversi, in questo modo non ci sarà problemi di produzioni o di disponibilità.
Nel caso del Deneb AM2+ utilizzando la linea produttiva degli Opteron AMD non deve creare una linea dedicata per poi interromperla dopo pochi mesi...
quindi c'è da essere ottimisti?
Tutti i bachi del B3 sono stati risolti. I bachi del C2 che non ci sono nelle versioni precedenti sono quelli che ho scritto sopra. Di tutti il più grave è il 346, ma non lo è poi tanto. Ipotizzo che quel bit che consiglia AMD di mettere a 1 serva per assicurarsi che il divisore del clock della CPU sia dispari. Questo comporta che quando un core va in risparmio energetico abbia un clock divisibile per un numero dispari. Se il workaround fa solo questo (come è probabile) le conseguenze sono assolutamente insignificanti: al massimo consumerà qualche watt in più la CPU in IDLE. In ogni caso AMD ha pianificato di risolvere questo e la maggior parte dei bachi elencati sopra... ;)
Revenge81
15-11-2008, 17:27
veramente ancora oggi i chip delle vga sono BGA, così come i chipset, o le cpu dei notebook (quelle saldate), gli Atom, e tutti i chip simili :D
io ricordo ke è da un pò ke nn si usa sulle schede video, il bga non lo sento + da anni....ormai è quasi sempre associato a prodotti economici(non ricorso quello, più costoso, che lo sostituì nella fascia alta..) :boh: :boh:
astroimager
15-11-2008, 17:29
Di solito le linee produttive Opteron/CPU desktop sono diversi, in questo modo non ci sarà problemi di produzioni o di disponibilità.
Nel caso del Deneb AM2+ utilizzando la linea produttiva degli Opteron AMD non deve creare una linea dedicata per poi interromperla dopo pochi mesi...
I vantaggi strategici sono più che ovvi.
Io guardavo il lato "consumatore": non vorrei essere brutale, ma non è che con i Deneb AM2+ ci rifilano i die peggiori di ogni wafer, riservando i migliori, come è giusto che sia, alle CPU server?
E' solamente un'ipotesi, non so come avviene fattivamente la produzione, e non sono a conoscenza di come degradi la qualità dal centro ai bordi con la nuova litografia...
astroimager
15-11-2008, 17:41
Tutti i bachi del B3 sono stati risolti. I bachi del C2 che non ci sono nelle versioni precedenti sono quelli che ho scritto sopra. Di tutti il più grave è il 346, ma non lo è poi tanto. Ipotizzo che quel bit che consiglia AMD di mettere a 1 serva per assicurarsi che il divisore del clock della CPU sia dispari. Questo comporta che quando un core va in risparmio energetico abbia un clock divisibile per un numero dispari. Se il workaround fa solo questo (come è probabile) le conseguenze sono assolutamente insignificanti: al massimo consumerà qualche watt in più la CPU in IDLE. In ogni caso AMD ha pianificato di risolvere questo e la maggior parte dei bachi elencati sopra... ;)
Bene... quindi c'è da aspettarsi che il C3 consumi ancora meno in idle non solo per eventuali miglioramenti di silicio...
Il 342 per la virtualizzazione quanto è grave?
PS A proposito, lo step C3 quando dovrebbe uscire? Con il package AM3 (Q1 2009)? Dopo si passa direttamente alla rev. D, o è previsto un C4?
I vantaggi strategici sono più che ovvi.
Io guardavo il lato "consumatore": non vorrei essere brutale, ma non è che con i Deneb AM2+ ci rifilano i die peggiori di ogni wafer, riservando i migliori, come è giusto che sia, alle CPU server?
E' solamente un'ipotesi, non so come avviene fattivamente la produzione, e non sono a conoscenza di come degradi la qualità dal centro ai bordi con la nuova litografia...
veramente è sempre stato così, è cosa risaputa.
al tempo degli Athlon 64 gli utenti enthusiastari preferivano gli Opteron proprio per questo, per il silicio migliore, che dava maggiori margini di oc.
al tempo, moltiplicatore sbloccato a parte, gli Opteron erano gli Fx dei poveri :D
capitan_crasy
15-11-2008, 17:58
I vantaggi strategici sono più che ovvi.
Io guardavo il lato "consumatore": non vorrei essere brutale, ma non è che con i Deneb AM2+ ci rifilano i die peggiori di ogni wafer, riservando i migliori, come è giusto che sia, alle CPU server?
E' solamente un'ipotesi, non so come avviene fattivamente la produzione, e non sono a conoscenza di come degradi la qualità dal centro ai bordi con la nuova litografia...
Diciamo che AMD sceglie quelli che non passano i severissimi test per le CPU Opteron...
veramente è sempre stato così, è cosa risaputa.
al tempo degli Athlon 64 gli utenti enthusiastari preferivano gli Opteron proprio per questo, per il silicio migliore, che dava maggiori margini di oc.
al tempo, moltiplicatore sbloccato a parte, gli Opteron erano gli Fx dei poveri :D
é proprio l'opposto...
La serie FX erano gli "scarti" della serie Opteron...
capitan_crasy
15-11-2008, 18:02
Bene... quindi c'è da aspettarsi che il C3 consumi ancora meno in idle non solo per eventuali miglioramenti di silicio...
Il 342 per la virtualizzazione quanto è grave?
PS A proposito, lo step C3 quando dovrebbe uscire? Con il package AM3 (Q1 2009)? Dopo si passa direttamente alla rev. D, o è previsto un C4?
Lo step C3 dovrebbe essere utilizzato per le CPU socket AM3...
L'uscita nel primo trimestre 2009 delle CPU AM3 fa pensare ad un nuovo step ( unicamente pensato per affinare il controller RAM DDR3 ); altrimenti non si spiega perchè AMD dovrebbe presentare prima CPU Deneb socket AM2+ e poi CPU Deneb socket AM3...
Lo step D dovrebbe essere utilizzato per le CPU core Istanbul...
se io prendessi una mobo am2+ con supporto am3 potrei montarci il processore con 6core?
astroimager
15-11-2008, 18:18
veramente è sempre stato così, è cosa risaputa.
al tempo degli Athlon 64 gli utenti enthusiastari preferivano gli Opteron proprio per questo, per il silicio migliore, che dava maggiori margini di oc.
al tempo, moltiplicatore sbloccato a parte, gli Opteron erano gli Fx dei poveri :D
Ok, questo lo so e l'ho capito bene...
Quello che non ho compreso è: due o più linee di produzione diverse usano lo stesso wafer, se l'architettura è identica?
Il discorso è questo: per i Deneb AM2+ usano lo stesso wafer degli Opteron... quindi gli Opteron sono mediamente migliori. Ok.
Quando apriranno la nuova linea per gli AM3, pescheranno i die sempre dallo stesso wafer o li prenderanno da un wafer dedicato? In quest'ultimo caso, ci sarebbe una bella differenza, perché tutti i die andrebbero a Phenom e quindi fra gli AM3 ci sarebbe maggiore probabilità di beccare CPU buone!
A meno che i die centrali del "wafer AM3" non li dedicheranno comunque agli Opteron disabilitando il ctrl DDR3. In questo caso, la differenza fra CPU AM2+ e AM3 sarebbe nulla, sotto questo aspetto...
Bene... quindi c'è da aspettarsi che il C3 consumi ancora meno in idle non solo per eventuali miglioramenti di silicio...
Il 342 per la virtualizzazione quanto è grave?
PS A proposito, lo step C3 quando dovrebbe uscire? Con il package AM3 (Q1 2009)? Dopo si passa direttamente alla rev. D, o è previsto un C4?
E' grave nel senso che costringe i produttori come VMWare ad applicare il workaround per i Deneb e agli utenti a scaricarsi la versione aggiornata. Non ho approfondito se il workaround fa perdere in prestazioni o no.
Nel C3 saranno più i W risparmiati per il silicio che per il baco detto sopra... ;)
Diciamo che AMD sceglie quelli che non passano i severissimi test per le CPU Opteron...
é proprio l'opposto...
La serie FX erano gli "scarti" della serie Opteron...
non per il prezzo, a quello mi riferivo :D
ok che gli FX erano gli scarti degli Opteron, ma pur sempre entrambi con silicio mediamente migliore delle normali CPU desktop, solo che gli FX costavano un botto rispetto agli Opteron serie 1xx, che ebbero enrome diffusione tra gli overclocker
capitan_crasy
15-11-2008, 18:37
se io prendessi una mobo am2+ con supporto am3 potrei montarci il processore con 6core?
assolutamente no...
Il core Istanbul per ora è previsto solamente per la serie Opteron, quindi per il socket 1207+
Ci sono voci di corridoio dove dicono che AMD potrebbe proporre un Phenom FX AM3 con core Istanbul ma per ora è solo una voce non confermata...
astroimager
15-11-2008, 18:37
é proprio l'opposto...
La serie FX erano gli "scarti" della serie Opteron...
Forse mi perdo qualche passaggio: i wafer per Opteron sono migliori dei wafer per Phenom?
Se è così, questi Deneb C2 AM2+, oltre a corrispondere "produttivamente" ai vecchi FX, avrebbero un vantaggio oggettivo sugli AM3... ammettendo ovviamente che questi ultimi vengano prodotti partendo da un altro wafer, peggiore rispetto a quello degli Shanghai.
paolo.oliva2
15-11-2008, 18:50
Lo step C3 dovrebbe essere utilizzato per le CPU socket AM3...
L'uscita nel primo trimestre 2009 delle CPU AM3 fa pensare ad un nuovo step ( unicamente pensato per affinare il controller RAM DDR3 ); altrimenti non si spiega perchè AMD dovrebbe presentare prima CPU Deneb socket AM2+ e poi CPU Deneb socket AM3...
Lo step D dovrebbe essere utilizzato per le CPU core Istanbul...
Vorrei far notare una cosa che è di gran lunga differente dalla situazione precedente sul 65nm.
I bug prima di tutto quelli presenti sul 65nm sono stati tutti risolti, quindi al momento il 45nm si rivela un silicio che permette di agire in un modo che sul 65nm era impossibile... poi i pochi che ci sono che mi è sembrato di capire non dovrebbero impattare la potenzialità del procio sono in scaletta per essere risolti... quindi direi che tra la parte progettuale e la parte che mette in pratica il progetto su carta sul silicio, occorre solamente più affinamento... e comunque siamo al primo step commerciale... e non ad un B2 (:doh: ).
Io credo e suppongo, che lo step D potrebbe essere più o meno con quei 2 trattamenti ulteriori semplicemente perchè il laccage (non so se si scrive così) è ottimo già ora e potrebbe AMD raggiungere clock superiori senza andarsi ad infognare su prove e controprove di trattamento di silicio... e questo spiegherebbe il perché AMD continua a mettere in dubbio se applicherà o meno quei trattamenti sul 45nm (che sicuramente invece applicherà sul 32nm) perché appunto ancora non è in grado di capire i limiti del suo silicio 45nm.
Ora direi che come il Deneb sarà disponibile sarebbe da testare l'incremento di IPC vs B3.... che io lo fisserei da un 10 ad un 15%... e testare con mano il TDP.
Come conosciamo questi valori, potremo fare ampie valutazioni sul perché AMD sembra punti parecchio sul Deneb oppure da tempo abbia deciso Buldozer su 32nm e amen nel frattempo.
Il Nehalem direi che funzia... anche se non c'è da aspettarsi OC di media sopra i 4GHz... ma sicuramente questi non avrà nessun collo di bottiglia. Comunque onestamente mi è parso di capire che il TDP reale avvertito con il Nehalem è superiore e non di poco ai Penryn, quindi potrei pure ipotizzare che parte dei prb del TDP di AMD erano proprio alla radice dell'X4 nativo...
A sto punto... visto che è impensabile che il Deneb arrivi allo stesso IPC del Nehalem, potrebbe avere qualche carta invece nel clock stock..., specie se il TDP si rivelasse ottimo.
Manca sempre meno... :)
paolo.oliva2
15-11-2008, 18:55
Forse mi perdo qualche passaggio: i wafer per Opteron sono migliori dei wafer per Phenom?
Se è così, questi Deneb C2 AM2+, oltre a corrispondere "produttivamente" ai vecchi FX, avrebbero un vantaggio oggettivo sugli AM3... ammettendo ovviamente che questi ultimi vengano prodotti partendo da un altro wafer, peggiore rispetto a quello degli Shanghai.
Non so... anche perché l'AM3 potrebbe essere un C3, quindi non un stravolgimento del silicio ma comunque con delle correzioni. Pensa tra un B2 ed un B3... Quindi quello che oggi potrebbe dare di più un C2 potrebbe essere compensato da ottimizzazioni nella rev C3.
La rev D è tutta un'altra cosa.... appunto perché si cambia lettera :)
E' un terno al lotto... :)
Quello che è sicuro è che tra un B3 ed un C2 c'è l'Atlantico, il Pacifico e ci metterei pure il Meditterraneo :)....
Megakirops
15-11-2008, 19:09
Infatti dipende dalla posizione dei die opteron sul singolo wafer ;)
Non ho capito perché parzialmente, hai scritto quello che ho scritto io aggiungendo anche i modelli in questione :>
questi sono solo una parte dei modelli :muro:
chiuso
Umberto77
15-11-2008, 19:23
vado un 'attimino OT (ma nn troppo)
è vera la storia dei 4 moduli a 1066 vanno a 800 a causa del memory controller del phenom?
mamma mia non mi avete proprio preso in considerazione :mad:
Athlon 64 3000+
15-11-2008, 19:28
Io ho deciso di prendere il Deneb C2 AM2+ perchè non ho voglia di aspettare il C3 AM3 perchè voglio sbarazzarmi il prima possibile del Phenom 9550.
Speriamo che i Phenom II 20350 e 20550 escano il prima possibile.
aceto876
15-11-2008, 19:58
mamma mia non mi avete proprio preso in considerazione :mad:
Io sul 9350e ho le 800 quindi non so rispondere, e nemmeno posso provare perchè la scheda madre dfi è fallata e deve partire per l'rma
aceto876
15-11-2008, 20:00
Io ho deciso di prendere il Deneb C2 AM2+ perchè non ho voglia di aspettare il C3 AM3 perchè voglio sbarazzarmi il prima possibile del Phenom 9550.
Speriamo che i Phenom II 20350 e 20550 escano il prima possibile.
il 9550 non funziona bene? Se sì, in cosa?
mamma mia non mi avete proprio preso in considerazione :mad:
si, in teoria Phenom supporta ufficialmente solo due banchi di ram a 1066.
ma poi nella realtà non è così :D
Io sul 9350e ho le 800 quindi non so rispondere, e nemmeno posso provare perchè la scheda madre dfi è fallata e deve partire per l'rma
RMA DFI?
Oh povero te! :D
Free Gordon
15-11-2008, 20:25
La buona notizia è tutti i vecchi bachi fino al B3 sono stati corretti. Il terribile 298, il 309, i bachi sulla divisione, sulle funzioni stringa, sull'accesso in memoria con dati non allineati e molto importante per l'OC, l'instabilità con DIMM 1066 (355 e 370)...
Il C2 ha dei bachi che non hanno le precedenti revisioni.
327: violazione di resistenza elettrica sull'HT con nessuna conseguenza.
339: leggero ritardo tra 35 e 90 ns in stato attivo e fino a 640 ns in risparmio energetico (C1E) del riazzeramento del timer APIC. Per la precisione che ha questo timer il ritardo è non significativo. Errore poco grave, tanto più che si verifica solo quando il timer è arivato a fine corsa e deve riazzerarsi.
342: baco grave per la virtualizzazione. In determinati casi il guest può girare con le interrupt disabilitate rischiando che l'hypervisor perda la possibilità di riprendere il controllo. Se in quell'intervallo in cui le interrupt sono disabilitate il SO guest si blocca l'hypervisor non riuscirà più a riprendere il controllo.
343: se il BIOS usa la cache L2 come memoria tampone prima di inizializzare il controller RAM, dei dati possono essere invalidati. Il BIOS deve disabilitare qualcosa della L2 prima di usarla e riabilitarla quando ha finito. Bug non grave.
346: se un core ha frequenza maggiore del NB e se un altro core ha una frequenza minore del NB ma ottenibile da una divisione pari (2,4,6,8 ecc...) il processore potrebbe non essere in grado di fare un cache probe e bloccarsi. La soluzione è disabilitare qualcosa, ma non sono riuscito a trovare il registro nella guida e non so cosa si disabilita. Potrebbe impattare le prestazioni ma non è possibile determinarlo.
348: la resistenza di terminazione ha valore maggiore delle specifiche. Questo potrebbe ridurre i margini delle memorie e potenzialmente ridurre l'OC.
350: durante un cold reset la RAM può fallire l'inizializzazione. E' specificata una procedura per evitare che ciò accada. Questo non ha impatto sulle prestazioni. Bug lieve.
351: lo stato di riposo LS2 dell'HT non funziona correttamente. Bisogna usare LS1. Dovrebbe comportare solo un minore risparmio energetico.
352 353: SYSCALL e SYSRET eseguite incorrettamente se c'è un breakpoint. Questo baco affligge solo idebugger del kernel. E' specificato come evitare il problema. Non interesa l'uso normale del sistema.
359: la CPU ritarda di 200 microsecondi l'inizio del clock alla memoria. Non è stato rilevato alcun malfunzionamento, ma se qualche DIMM è sensibile a questo ci potrebbero essere problemi al BOOT.
360: prossibile riduzione dei margini della memoria se i registri di intensità dei PIN della RAM sono diversi tra loro e diversi dai valori raccomandati. Problemi si possono verificare solo con timing 1T. Nessun problema con timing 2T. Quindi questo significa che se le DIMM non sono identiche potrebbe essere necessario impostare timing 2T per avere più margine sulla memoria (per esempio in OC).
361: in un caso particolare potrebbe perdersi un breakpoint di una istruzione in un sistema guest. Bug veniale, che inderessa solo il debugging di applicazioni in macchine virtuali.
362: la CPU può bloccarsi sul warm reset se durante esso riceve dei pacchetti illegali sui link HT non coerenti. Non influisce sul cold reset. Se i dispositivi sul bus HT non generano mai pacchetti illegali, questo bug non si verifica.
L'unico baco potenzialmente grave del C2 è il 346. Non è possibile sapere cosa è disabilitato (non ho trovato il registro descritto nel manuale) e quindi quanto impatta le prestazioni. Ma se si evitano i moltiplicatori pari, è possibile che tale workaround non debba essere applicato.
Grazie mille per la spiegazione Bjt2!! ^_^
paolo.oliva2
15-11-2008, 20:26
mamma mia non mi avete proprio preso in considerazione :mad:
io pure... ho solo 2 banchi e non ho nessun prb... ma solo 2 e non 4.
io sarei tentato di aspettare la serie fx. Sperando che siano compatibili con la mia mobo. Anche se sullo scatolo il logo phenom fx c'e...:mc:
paolo.oliva2
15-11-2008, 21:17
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2084/analyst-day-2008-uno-sguardo-al-futuro-di-amd_index.html
Ottimo articolo di Corsini che mette un attimo di luce sul futuro AMD.
Nell'ultima parte si parla della tecnologia 32nm ed i tempi di attuazione... da leggere :)
capitan_crasy
15-11-2008, 21:22
mamma mia non mi avete proprio preso in considerazione :mad:
non avevo visto il tuo post...
Comunque ho letto da qualche parte che il Phenom 65nm può gestire solo due banchi ram DDR2 a 1.066Mhz, la causa è il rumore elettrico.
Aumentando i banchi RAM aumenta il rumore elettrico; per evitare problemi la frequenza si abbassa automaticamente.
Succedeva la stessa cosa con i primi AMD 64 a 130/90nm, infatti i due modelli potevano gestire solamente due banchi RAM DDR a 400Mhz, con 4 banchi ram la frequenza veniva settata a 333Mhz...
Già, cosa che poi venne "risolta" con il miglioramento del memory controller negli step successivi (l'E6 per esempio riusciva a gestire tutti e 4 i banchi a 400, L'E4 non ricordo..).
capitan_crasy
15-11-2008, 22:16
Già, cosa che poi venne "risolta" con il miglioramento del memory controller negli step successivi (l'E6 per esempio riusciva a gestire tutti e 4 i banchi a 400, L'E4 non ricordo..).
In alcuni casi alcune schede mamme riuscivano a metterci una pezza, peccato che i crash aumentavano in maniera casuale; soprattutto quelle con Nforce4...
Se non erro si "tamponava" pure impostando il cmd a 2T e non a 1T..comunque, senza andare Ot, spero che si trovi una scappatoia, insomma non è un problemone, però...
paolo.oliva2
15-11-2008, 23:50
Se non erro si "tamponava" pure impostando il cmd a 2T e non a 1T..comunque, senza andare Ot, spero che si trovi una scappatoia, insomma non è un problemone, però...
Sinceramente con il Deneb questo prb non ci dovrebbe essere... e supporrei che chi viaggi con 4GB installati l'upgrade al Deneb dovrebbe essere quasi automatico... anche perché male che vada un Deneb a 3GHz difficilmente avrà un prezzo di listino sui 300€, per me.
Credo che se AMD piazzasse i Deneb sui 200€ (ormai con sto $ che sale, non so neppure in che relazione sono i 200€ di oggi con i 200€ che io prospettavo 1 mese addietro), o anche leggermente meno, il brutto capitolo dei Phenom I si chiuderebbe in fretta.
su geizhals (http://geizhals.at/deutschland/?cat=cpuamdo64&xf=940_6MB+shared) dano disponibili gli opteron shanghai 2378 e 2380, nessuno che abbia voglia di spendere un millino per dirci come vanno? :D
neanche il mio post ve lo siete filato di striscio :D opteron shanghai per macchine dual cpu in vendita in germania, 2,4 e 2,5 ghz, prezzi dai 550 ai 690 euro.. almeno ditemi se è tanto old :D
astroimager
16-11-2008, 01:23
neanche il mio post ve lo siete filato di striscio :D opteron shanghai per macchine dual cpu in vendita in germania, 2,4 e 2,5 ghz, prezzi dai 550 ai 690 euro.. almeno ditemi se è tanto old :D
Uhm... prezzi praticamente 1:1 - €:$
Stranamente da trovaprezzi sono spariti...
Qualcuno interessato all'upgrade della propria piattaforma dual-socket c'era, mi ricordo anche Dagon... tutti scomparsi?
Certo che se si fa grafica 3D, non so quanto sia conveniente investire in una nuova piattaforma 2P. Un Nehalem a 3.5 GHz è praticamente sullo stesso livello di potenza di 8 core Shanghai a 2.7 (!)...
Quanto costa una piattaforma WS decente, mobo + ram? Per le CPU partono facilmente più di $1000...
IMHO chi ci lavora e tiene ad AMD deve attendere modelli a frequenza più alta o puntare direttamente alle 4 vie...
paolo.oliva2
16-11-2008, 11:38
Un Nehalem a 3.5 GHz è praticamente sullo stesso livello di potenza di 8 core Shanghai a 2.7 (!)...
? Dove hai letto sto bench che un Nehalem a 3,5GHz ha la stessa potenza di 2 Shanghai a 2,7GHz?
Uhm... prezzi praticamente 1:1 - €:$
Stranamente da trovaprezzi sono spariti...
Qualcuno interessato all'upgrade della propria piattaforma dual-socket c'era, mi ricordo anche Dagon... tutti scomparsi?
Certo che se si fa grafica 3D, non so quanto sia conveniente investire in una nuova piattaforma 2P. Un Nehalem a 3.5 GHz è praticamente sullo stesso livello di potenza di 8 core Shanghai a 2.7 (!)...
Quanto costa una piattaforma WS decente, mobo + ram? Per le CPU partono facilmente più di $1000...
IMHO chi ci lavora e tiene ad AMD deve attendere modelli a frequenza più alta o puntare direttamente alle 4 vie...
per giocare al solitario ti do ragione al 100%.
discorso diverso per operazioni multicore.
E non credo che chi ha bisogno di usare un dual cpu usi programmi che non lo sfruttino
astroimager
16-11-2008, 12:56
? Dove hai letto sto bench che un Nehalem a 3,5GHz ha la stessa potenza di 2 Shanghai a 2,7GHz?
Attenzione, sto parlando dell'ambito workstation, e precisamente rendering 3D!
Inoltre, ho basato questa stima su Cinebench R10: un Nehalem a 3.2 GHz fa più di 18 mila pt, 2 Shanghai da 2.7 GHz fanno insieme ca. 1200 punti in più... quindi ho dedotto che con 300 MHz in più il Core i7 potrebbe scalare abbastanza linearmente e arrivare sullo stesso livello della coppia di Shanghai.
Vabbé, mettici 100 MHz di più, ma spero che il senso del mio discorso si sia capito: un sistema 2P basato su Shanghai, per quanto i prezzi siano buoni, è comunque piuttosto impegnativo, e anche salire in OC potrebbe essere difficoltoso.
Un appassionato o professionista senza enormi pretese, anche se simpatizzante AMD, preferirà un sistema 1P desktop hi-end che offre quasi lo stesso livello di performance ma costa la metà o 1/3.
Non voglio addentrarmi nel mondo a 4 vie, dove gli Opteron serie 8300 si scontrano con i rivali Xeon quad con IPC simile, avendo sicuramente la meglio a livello di performance/watt (e probabilmente come performance/costo).
Curiosamente ho scoperto che gli 8 core di vantaggio di quel povero mostro dello Xeon esa-core sembra che non riescano ad essere sfruttati dagli attuali sw di rendering!! http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3414&p=4
Crystal1988
16-11-2008, 13:03
Attenzione, sto parlando dell'ambito workstation, e precisamente rendering 3D!
Inoltre, ho basato questa stima su Cinebench R10: un Nehalem a 3.2 GHz fa più di 18 mila pt, 2 Shanghai da 2.7 GHz fanno insieme ca. 1200 punti in più... quindi ho dedotto che con 300 MHz in più il Core i7 potrebbe scalare abbastanza linearmente e arrivare sullo stesso livello della coppia di Shanghai.
Vabbé, mettici 100 MHz di più, ma spero che il senso del mio discorso si sia capito: un sistema 2P basato su Shanghai, per quanto i prezzi siano buoni, è comunque piuttosto impegnativo, e anche salire in OC potrebbe essere difficoltoso.
Un appassionato o professionista senza enormi pretese, anche se simpatizzante AMD, preferirà un sistema 1P desktop hi-end che offre quasi lo stesso livello di performance ma costa la metà o 1/3.
Non voglio addentrarmi nel mondo a 4 vie, dove gli Opteron serie 8300 si scontrano con i rivali Xeon quad con IPC simile, avendo sicuramente la meglio a livello di performance/watt (e probabilmente come performance/costo).
Curiosamente ho scoperto che gli 8 core di vantaggio di quel povero mostro dello Xeon esa-core sembra che non riescano ad essere sfruttati dagli attuali sw di rendering!! http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3414&p=4
Non vengono per nulla sfruttati perché il bus del Dunnington non PUò in nessuna maniera dare una mano, è un collo di bottiglia che verrà si spera, eliminato con quick path..
Fai l'errore di comprendere un professionista: un professionista non ti va di certo a comprare una workstation (per altro inesistente se non se la costruisce lui) con un 1P nehalem da desktop e una scheda madre da desktop visto che il suo target rientra nel mercato server.. (correggetemi se sbaglio ma ormai sistemi ad 1 via non ce ne sono più nel mercato server/workstation..)
astroimager
16-11-2008, 13:04
per giocare al solitario ti do ragione al 100%.
discorso diverso per operazioni multicore.
E non credo che chi ha bisogno di usare un dual cpu usi programmi che non lo sfruttino
No, no, che solitario... qui stiamo parlando di un ambito FORTEMENTE multi-thread, e in questo senso SMT (+ la vitaminzzazione delle SSE4) in Nehalem danno un boost pazzesco!
Gli 8 core logici di Nehalem hanno una potenza ovviamente inferiore agli 8 core "fisici" di una 2P Shanghai, ma non così tanto, e per pareggiare i conti bastano probabilmente 8-900 MHz in più...
Crystal1988
16-11-2008, 13:14
No, no, che solitario... qui stiamo parlando di un ambito FORTEMENTE multi-thread, e in questo senso SMT (+ la vitaminzzazione delle SSE4) in Nehalem danno un boost pazzesco!
Gli 8 core logici di Nehalem hanno una potenza ovviamente inferiore agli 8 core "fisici" di una 2P Shanghai, ma non così tanto, e per pareggiare i conti bastano probabilmente 8-900 MHz in più...
Sicuramente Nehalem sarà molto più potente cmq dello step C2 dei K10 però personalmente, vorrei vedere a Gennaio e Febbraio come saranno le prestazioni di Nehalem con i suoi CONSUMI, CONSUMI di SISTEMA, i PREZZI e poi i processori di clock più ALTO che butterà fuori AMD ed i relativi PREZZI..perché cmq ormai è assodato che i consumi di Nehalem saranno superiori ad AMD, anche se non moltissimo, ma in ambito server, causa FB-DIMM dove ci saranno, lo saranno ancor di più (vorreri ricordare che il top gamma desktop di Nehalem senza FB-DIMM ha un TDP di 130W che però è effettivamente molto molto più caldo dei vecchi CORE 2 con stesso TDP)..
Infine vorrei ricordare che i Beckton dovrebber uscire nel Q2 dell'anno prossimo, solo i Gainestown usciranno nel Q1... perciò AMD avrà cmq un bel vantaggio 1 mese nel DP e di circa 4 mesi nel MP (come vendite soprattutto)..
astroimager
16-11-2008, 13:23
Non vengono per nulla sfruttati perché il bus del Dunnington non PUò in nessuna maniera dare una mano, è un collo di bottiglia che verrà si spera, eliminato con quick path..
Se guardi il link che ho postato non è così. Cinema 4D e 3DS Max 2008 non supportano più di 16 thread. E' un problema software. Punto.
Questo era il fatto "curioso" del Dunnington. Se fosse stato prodotto per piattaforme 2P, poteva far impallidire gli Opteron 2384 grazie ai 4 core di vantaggio.
Fai l'errore di comprendere un professionista: un professionista non ti va di certo a comprare una workstation (per altro inesistente se non se la costruisce lui) con un 1P nehalem da desktop e una scheda madre da desktop visto che il suo target rientra nel mercato server.. (correggetemi se sbaglio ma ormai sistemi ad 1 via non ce ne sono più nel mercato server/workstation..)
Workstation grafiche 1P ce ne sono eccome, come schede madri concepite per questo utilizzo. Tutto dipende sempre da cosa si deve fare (se leggi bene ho scritto professionista senza enormi pretese).
Non capisco come un "prosumer" o un "piccolo professionista" come per esempio Dagon, che aveva scelto una scheda madre WS dell'Asus con una coppia di FX, possa preferire un sistema che offre praticamente lo stesso risultato a un costo decisamente superiore.
No, no, che solitario... qui stiamo parlando di un ambito FORTEMENTE multi-thread, e in questo senso SMT (+ la vitaminzzazione delle SSE4) in Nehalem danno un boost pazzesco!
Gli 8 core logici di Nehalem hanno una potenza ovviamente inferiore agli 8 core "fisici" di una 2P Shanghai, ma non così tanto, e per pareggiare i conti bastano probabilmente 8-900 MHz in più...
Probabilmente bastano 8-900 mhz in più rispetto ai 2700 mhz o hai 3200?
E poi fai dei paragoni non proponibili ( Rammenta che un dual socket generalmente ha la possibilità di essere equipaggiato con il doppio della memoria di un single socket) e poi per un uso professionale della macchina spero che tu abbia preso un test dove nehalem utilizzi memoria ecc ;).
Non per fare polemica, ma tu metti a confronto una ferrari (nehalem) con un caterpillar (shanghai).
hanno semplicemente campi di utilizzo diverso, ma un caterpiller può andare in autostrada (impiegando tre volte il tempo che occore ad una ferrari), ma una ferrari per quanto è in grado di affrontare uno sterrato senza avere rotture?
Crystal1988
16-11-2008, 13:41
Se guardi il link che ho postato non è così. Cinema 4D e 3DS Max 2008 non supportano più di 16 thread. E' un problema software. Punto.
Questo era il fatto "curioso" del Dunnington. Se fosse stato prodotto per piattaforme 2P, poteva far impallidire gli Opteron 2384 grazie ai 4 core di vantaggio.
Workstation grafiche 1P ce ne sono eccome, come schede madri concepite per questo utilizzo. Tutto dipende sempre da cosa si deve fare (se leggi bene ho scritto professionista senza enormi pretese).
Non capisco come un "prosumer" o un "piccolo professionista" come per esempio Dagon, che aveva scelto una scheda madre WS dell'Asus con una coppia di FX, possa preferire un sistema che offre praticamente lo stesso risultato a un costo decisamente superiore.
Si hai ragione, errore mio, ho preso a consegna un test diverso (era quello di virtualizzazione).. nel campo del rendering il dunnington è decisamente più potente, ma cmq non ovunque, oltre al fatto però che ha consumi decisaemente superiori e soprattutto prezzi più alti, e non di poco..
Cmq sia come al solito abbiamo cpu che hanno target differenti, in molti rendering Intel rimane forte, in campi tipici dei server, database, e nella virtualizzazione AMD ora è decisamente leader.
Mi dispiace ma la fetta di utenti che utilizza componenti desktop per uso professionale in piccolo sono veramente pochi, una nicchia, non puoi farmi di tutta un'erba un fascio..la stragrande maggioranza del campo professional, anche basso, rimane cmq fedele a componentistica PRO anche per discorsi di sicurezza che innegabilmente è più alta nelle configurazioni PRO.. E ormai, di processori server SP in Intel, io non ne vedo più nelle roadmap.. come d'altro canto in AMD..
Crystal1988
16-11-2008, 13:43
Questo è vero, il punto che vuol far notare astro è che nella proposta AMD c'è un vuoto. Vuoto in cui Nehalem è imbattibile. L'unico modo per poter essere in questa fascia è riproporre la serie FX come dual socket con la stessa profilazione di prezzo fatta in precedenza, nel qual caso la superiorità di un dual socket su un single socket si farebbe sentire di brutto.
Concordo, ma sarebbe tirato per i capelli... ci vorrebbe in contempo un bel step D...con z-ram..
yankeeone
16-11-2008, 14:03
Io per ora ho una piattaforma dual socket con 4x2Gb ram ecc 800 e 1 opteron 2350, ed adesso sto valutando se passare a shangai o meno, anche se la convenienza non è delle migliori.
Prima avevo gli FX, che viaggiavano a meraviglia (meglio anche dei bench che si trovano sulla rete), ora ho lo stesso numero di core ad 1/4 del consumo complessivo (2x130W gli FX 1x75W 2350).
Il problema più grande è che nemmeno in ambito server, la cara AMD si è degnata di fornire un "supporto" serio, giusto per intendersi, è inutile che garantisci la retrocompatibilità con le "vecchie" socket F se poi il processore non viaggia come dovrebbe (un esempio è che le ram funzionano solo a 667 con OS a 64bit, mentre con OS a 32bit funzionano sia a 533 che 667).
Oltretutto i vecchi opteron viaggiavano bene anche con memorie DDR2800, mentre questi barcelona sono castratissimi dal memory controller (come penso lo saranno i phenom), per andare nello specifico, il sistema è molto più stabile se fatto girare in sigle channel, però non intendo che in dual channel non và, il fatto è che in dual channel non supero i 220FSB mentre in single channel arrivo a 270FSB (ho anche la "certificazione" di cpu-z).
Ciò vuol dire che l'IMC del K10 è pieno di problemi, che SPERO nel K10.1 (shangai/Deneb) siano stati risolti (infatti dovrebbe supportare le DDR2800...
Oltretutto, se verrà dato ufficialmente il supporto a shangai per la mia scheda madre (se non sarà fatto, modificherò la lista dei microcode nel bios) la scheda deve supportare PER FORZA le DDR2 800 per 2 motivi:
1) L'IMC è nel processore, perciò alla scheda madre non gliene frega nulla di che ram ci metto
2) Prima degli opteron montavo gli FX, con le DDR2-800, perciò la scheda madre le regge... ovviamente....
Oltretutto con il bios "da workstation" oltre alle vecchie 400-533-667-800 mi è comparso anche il divisore per le 1066..... che per gli FX non c'era.... e questa è veramente bella...
comunque ribadisco, se AMD venderà shangai a prezzi decenti per la mia tasca (un modello intorno ai 300€ mi può andare) ne prenderò uno o due, però non voglio rimanere a 2GHz.... sennò non me ne vale la pena.... (posso stare con 6Gb ram a 2.7Ghz...... così ci renderizzo... gioco... e progetto.....)
ah.... dimenticavo.... ufficialmente per la ASUS la mia scheda non poteva far girare gli opteron.... per ragioni di marketing..... però le due schede differiscono solo per il bios.... perciò..... WS=WS/B
...
Curiosamente ho scoperto che gli 8 core di vantaggio di quel povero mostro dello Xeon esa-core sembra che non riescano ad essere sfruttati dagli attuali sw di rendering!! http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3414&p=4
occhio che in quel link non c'è neanche l'ombra di uno shanghai...
paolo.oliva2
16-11-2008, 16:38
Mi piace la discussione che state facendo, perché è costruttiva :)
Non posso addentrarmi perché non è il mio campo, però concordo che il TDP del Nehalem, anche se uguale ai Penryn, si traduce in un calore molto molto più alto sotto sforzo. Praticamente siamo quasi che un Nehalem a 3GHz scalda come un QX a 4GHz (anche se la maggior parte dei QX sembra soffra di rilevazione corretta delle temp) nonostante Intel dichiari lo stesso TDP.
Questo mi sembra una cosa MOLTO importante per previsioni future... perché come dicevo dovrebbe essere molto più difficile la scalata in clock per Intel che per AMD. Con il calore generato al momento dal Nehalem, (discorso OC) è già fortemente improbabile un Nehalem a 4GHz sotto carico ad aria, necessitando del liquido, mentre un Deneb potrebbe arrivarci ad aria.
Per questo dubito di Nehalem a più di 3,2GHz, mentre di Deneb oltre i 3GHz io ne sarei certissimo, soprattutto di un 3,2GHz a brevissimo tempo, 3,4GHz non saprei, ma direi che quando si testeranno i primi Deneb lo si toccherà con mano.
Oltretutto, se verrà dato ufficialmente il supporto a shangai per la mia scheda madre (se non sarà fatto, modificherò la lista dei microcode nel bios)
scusa come fai a modificare il Microcode del Bios?
paolo.oliva2
16-11-2008, 16:51
scusa come fai a modificare il Microcode del Bios?
QUOTO ^^
come fai?
(dai che cosi mi brucio un 9950)
paolo.oliva2
16-11-2008, 16:55
Io sarei convinto (idea mia personale) che da lunedi potrebbero comparire a sprazzi i Deneb....
Vediamo se ci azzecco.
G-UNIT91
16-11-2008, 17:09
sto x postare...:sofico: :sofico: :sofico:
moddingpark
16-11-2008, 17:09
Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione per quanto riguarda la serie di cpu AMD Phenom.
Vorrei sapere se ci sono attualmente in commercio dei Dual-Core marchiati Phenom e, indicativamente, il costo di ognuno.
Grazie tante. :D
G-UNIT91
16-11-2008, 17:14
sto x postare...:sofico: :sofico: :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081116181102_phenom.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081116181102_phenom.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081116181133_phenom1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081116181133_phenom1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081116181200_phenom2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081116181200_phenom2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116181247_phenom3.jpg
altre:
http://publish.it168.com/2008/1114/20081114006901.shtml
G-UNIT91
16-11-2008, 17:27
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081116181102_phenom.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081116181102_phenom.jpg)
ahhaa....come mi piace questo slide!!!:sofico: :sofico: :sofico:
pure a te paolo!:cool: :D :eek: :read: :oink:
Crystal1988
16-11-2008, 17:37
ahhaa....come mi piace questo slide!!!:sofico: :sofico: :sofico:
pure a te paolo!:cool: :D :eek: :read: :oink:
eheh... aspettiamo a sorridere...
anche se cmq, il fatto che nella slide diano come indicazione generale la POSSIBILITà di raggiungere i 4ghz ad aria o quasi.. la dice lunga di come sia decisamente promettente sotto questo profilo ;) e anche per quanto riguarda i consumi ovviamente! :D
Megakirops
16-11-2008, 17:39
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081116181102_phenom.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081116181102_phenom.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081116181133_phenom1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081116181133_phenom1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081116181200_phenom2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081116181200_phenom2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116181247_phenom3.jpg
altre:
http://publish.it168.com/2008/1114/20081114006901.shtml
azz :eek: spero di cuore che non siano fake....un athlon X4 lo prenderei per il 2°pc :D
Immortal
16-11-2008, 17:56
ma non mi torna il model number :mc:
Mister Tarpone
16-11-2008, 17:59
Queste slides sembrano confermare quello che tutti abbiamo pensato, ovvero che una sigla Phenom 20000 fosse oscena :>
:asd:
capitan_crasy
16-11-2008, 18:04
porca la vacca stanca!!!:eek:
NDA AMD ci ha infinocchiati tutti...:muro: :read:
Queste slides sembrano confermare quello che tutti abbiamo pensato, ovvero che una sigla Phenom 20000 fosse oscena :>
e anche che copiano i nomi dalla intel :asd:
É incredibile come AMD sappia che i suoi proci con un buon sistema a liquido possano superare i 4GHz :eek:
É incredibile come AMD sappia che i suoi proci con un buon sistema a liquido possano superare i 4GHz :eek:
è marketing loro gli provano pure e sanno le potenzialità che hanno in oc.....dai che è la voplta buona questa!!!:sofico:
astroimager
16-11-2008, 18:08
ahhaa....come mi piace questo slide!!!:sofico: :sofico: :sofico:
pure a te paolo!:cool: :D :eek: :read: :oink:
No, no... io aspetto, voglio il 965 FX III!!! :asd:
Stavolta il marketing AMD ha tirato chissà quanti kg di coca! :eek:
Gli effetti sono sia positivi che negativi:
- hanno tolto quei ridicoli nomi tipo 20x50...
- chiamare il 3.0 GHz B.E. "940" è un azzardo notevole! significa paragonarlo direttamente al Nehalem da 2.93 GHz! :eek: :eek:
- altrettanto azzardato il grafico di OC, 3.8-3.9 GHz ad aria, poi si passa a liquido fin non so dove! :sofico:
O raccontano un po' di balle, o finalmente hanno tolto le catene a questi proci! Certo il paragone con Core i7 940 mi sembra comunque azzardato...
nickfede
16-11-2008, 18:09
ahhaa....come mi piace questo slide!!!:sofico: :sofico: :sofico:
pure a te paolo!:cool: :D :eek: :read: :oink:
azz.....se il prezzo sarà aggressivo SARA' MIO !!!!!! :eek: :eek:
No, no... io aspetto, voglio il 965 FX III!!! :asd:
Stavolta il marketing AMD ha tirato chissà quanti kg di coca! :eek:
Gli effetti sono sia positivi che negativi:
- hanno tolto quei ridicoli nomi tipo 20x50...
- guardate come hanno smerdato il 9950!
- chiamare il 3.0 GHz B.E. "940" è un azzardo notevole! significa paragonarlo direttamente al Nehalem da 2.93 GHz! :eek: :eek:
- altrettanto azzardato il grafico di OC, 3.8-3.9 GHz ad aria, poi si passa a liquido fin non so dove! :sofico:
O raccontano un po' di balle, o finalmente hanno tolto le catene a questi proci! Certo il paragone con Core i7 940 mi sembra comunque azzardato...
come ho detto precedentemente sono consci del potenziale in oc dei propri processori gia quando gli sfornano basta provarli e via....per quanto riguarda i nomi si direi che sono azzardati, staremo a vedere comunque.....
porca la vacca stanca!!!:eek:
NDA AMD ci ha infinocchiati tutti...:muro: :read:
In che senso l'NDA AMD ci ha infinocchiati??? :confused:
nickfede
16-11-2008, 18:12
Con i prezzi assurdi della piattaforma Nehalem e con periodi di crisi economica se tanto mi da tanto sti proci spakkeranno di brutto !!
jack"the ripper"
16-11-2008, 18:18
Mamma miaaaaa!!!!!Se fosse vero AMD Rulezzzz:cool:
Ma se uno che vuole prendersi un Deneb AM2+ ma purtroppo ha la mobo (come me) con socket AM2+ ma senza supporto ai 125W di TDP secondo voi gli conviene cambiare la scheda madre o aspettare i proci AM3?
MarcoXX84
16-11-2008, 18:43
Ho i bollori sotto le mani, le scimmie che corrono...
Non so quanti di voi si sono resi conto con queste slides AMD quanto ci sta provocando!!
E' marketing da 10 e LODE! Fa venire voglia di comprare anche se non ce ne è il reale bisogno!! E' da infarto la prima slides soprattutto per un motivo: si attribuiscono credibilità fermando l'overclock del 9950 a 3,2Ghz.
Che poi sia solo marketing e basta non lo sapremo fino ai test, ma per il momento fa uno stupendo effetto... :D :D :D
Lo voglio....:sofico:
astroimager
16-11-2008, 18:56
Con i prezzi assurdi della piattaforma Nehalem e con periodi di crisi economica se tanto mi da tanto sti proci spakkeranno di brutto !!
Beh almeno ora abbiamo la certezza che in ambito desktop non hanno gettato la spugna! Le roadmap dell'altro ieri erano moscette...
Prima di festeggiare, comunque, vediamo i prezzi e come vanno effettivamente...
paolo.oliva2
16-11-2008, 19:00
Scusate... se quelle slide corrispondessero a verità.... mi posso cambiare nic in Nostradamus II?
:sofico: :sofico: :sofico:
Dai, ci sarei andato vicino con le previsioni.... 4GHz scarsi ad aria e sopra i 4GHz a liquido.
Purtroppo io non prevedo uno schianto di IPC... 10-12% di media... ma spero di sbagliarmi.
Poi, quando dicevo che non era detto basandosi sulla resa del silicio 65nm per forza di cose il 45nm doveva essere sotto a quello di Intel... probabilmente ha pesato il fatto che il quad nativo scalda di più e il ritardo di Intel nel quad nativo pesa... il Quad nativo AMD a 65nm è stato un mezzo fallimento ma AMD ha capitalizzato le esperienze, ed ora il Deneb ne è la prova. Intel ha dormito sugli allori sul suo 45nm pensando che AMD non potessesuperarla... sbagliato :)
INOLTRE
Io avevo supposto che l'SB750 fosse esplicitamente per il Deneb... lì scrivono OC con l'USO di ACC, l'ACC da AMD era riportato valido solo con i B.Ed.... io ho tutti B.Ed., su 3 mobo diverse ed è possibile che tutti i bios siano non a puntino? Io invece sarei convinto che se domani montassi il Deneb sulle mie mobo andrebbe perfettamente e pure ACC.
La freccia con il raffreddamento a liquido si fermerebbe, in scala, a 4,7-4,8GHz
Questo, se vero, ditemi ora che con quei 2 trattamenti l'FX a 4GHz e 4,4GHz era un fake.
Non oso pensare ad un FX a 4,4GHz a 6 core... ora un po' il fatto che AMD ha rallentato per il Buldozer ha una spiegazione logica.
Ora manca solo il prezzo... se siamo attorno ai 200€ per il 3GHz B.Ed., qui ci scapperebbe un botto come un'atomica....
Utenti AMD rimarrebbero in AMD... e per un pc nuovo, c'è da tenere in considerazione che le mobo AMD costano un 150€ in meno e che si potrebbero riciclare le DDR2... per chi li usa senza OC, non penso che un 3GHZ AMD possa andare meno del Nehalem 2,666GHz, e con un costo nettamente minore... quasi 200€ in meno nella somma procio/mobo/memoria....
Un'altra cosa... se il Deneb fosse in grado già di raggiungere i 4GHz ad aria in OC, clock dell'ordine dei 3,2-3,4GHz sarebbero auspicabili in breve, e i 3,6GHz basterebbe solo una stiratina...
Visto come scalda il Nehalem, non so se Intel sarà in grado di tirare fuori a breve un 3,4GHz, e un Deneb a 400MHz in +, "ammortizzerebbe" un IPC peggiore del 13%... ma se l'IPC del Deneb fosse aumentato anche solo del 10% REALE, e visto che il Nehalem nella maggior parte delle applicazioni non è distantissimo dal Nehalem, non dico che il Deneb potrebbe essere primo, perché dove il Nehalem pompa va veramente veloce, ma sicuramente nel complesso non ci sarebbero differenze abissali... questo in formato clock STOCK.
Perché da quello che si è visto nel thread Nehalem, ad aria il Deneb potrebbe già concedere di più, ma a liquido sicuramente... perché ad esempio il modello base, raschia 1,38V per arrivare a 4GHz, non ne ha ancora molto di burro, e comunque sotto carico vuole già il liquido. E poi attenzione che bisogna verificare se il silicio Intel si porta ancora dietro la sensibilità a tensioni sopra 1,42....
Comunque la scimmia è partita.............. :D
Se è tutto vero la dicitura "unlocked" che dovrebbe essere black edition appare solo sui modelli:
AM2+ 940 a 3.00 GHz
AM3 720 a 2.8 GHz
Quindi quad core AM3 con moltiplicatore sbloccato????????????:mbe:
astroimager
16-11-2008, 19:33
Comunque la scimmia è partita.............. :D
Se è tutto vero la dicitura "unlocked" che dovrebbe essere black edition appare solo sui modelli:
AM2+ 940 a 3.00 GHz
AM3 720 a 2.8 GHz
Quindi quad core AM3 con moltiplicatore sbloccato????????????:mbe:
Interessante l'x3 B.E., non ci avevo fatto caso.
Il "mostro" a quanto è solo su AM2+, per tutto Q1... poi in Q2 dovrebbe esserci il 945 sbloccato, a logica sempre 3 GHz...
La novità vera direi che sta nella serie 800, con quad privati di 2 MB di L3 (solo 4 MB, insomma...).
Ah, poi per chi ha il limite del TDP, i proci di febbraio sarebbero tutti con max 95W!
C'è un po' di casino nella fascia dei dual/triple: per esempio, dove sono gli Athlon x2 7x50?
Non capisco poi se la serie 9000 viene sostituita dalla 600, e la 8000 dalla 400... i periodi non corrispondono.
Comunque, considerando l'elevato numero di classi di CPU e che continueranno a produrre i 65nm fino a giugno, prevedo prezzi tutt'altro che bassi!
Non venitemi a dire che l'Athlon x2 6000+ costerà 40 euro e il Phenom II 940 3.0 GHz BE solamente 200, con tutti gli altri 16 modelli in mezzo!... Non ci credo nemmeno se lo vedo!
Cmq il Capitano deve aprire un thread per il Phenom II, qui siamo OT :O :O :D
Cmq il Capitano deve aprire un thread per il Phenom II, qui siamo OT :O :O :D
quoto siamo ot alla grande vogliamo il nuovo threead :asd:
k10 am2+ i940 e k10 am2+i920 e poi tutti gli altri :asd:
paolo.oliva2
16-11-2008, 19:45
Non venitemi a dire che l'Athlon x2 6000+ costerà 40 euro e il Phenom II 940 3.0 GHz BE solamente 200, con tutti gli altri 16 modelli in mezzo!... Non ci credo nemmeno se lo vedo!
Guarda tutti i B3 X4 ODIERNI e guarda lo scarto dal più basso al più alto... :)
9950 174$
9850
9750
9650
9550 154$
20$ tra il più basso ed il più alto dei B3....
Inoltre, i Phenom II chiaramente si dovrebbero posizionare sopra i B3.
Per differenza di potenza, guardando il 9550 vs 9950, un Phenom II dove lo piazzeresti? 30$ in più? 50$? Beh, potrebbero bastare anche 220$, 250$... e 250$ sono 200€...
Senza contare che non sia detto che i prezzi del listino odierno di AMD possano scendere ulteriormente....
MarcoXX84
16-11-2008, 19:46
Cmq il Capitano deve aprire un thread per il Phenom II, qui siamo OT :O :O :D
Sottoscrivo pienamente, ma attenderei almeno l'uscita dei primi modelli, così da basare i messaggi su caratteristiche reali e prove, e non su speculazioni.
Invece torno in topic chiedendo se si sapeva che la cache L3 dei 45nm avrà latenze inferiori rispetto ai 65nm... Ricordo che si era accennato a questa possibilità, ma non so se era stato confermato. Bene ora la conferma c'è, negli Opteron l'hanno rilevata.
http://img514.imageshack.us/img514/3715/bgzkbzitmjfky8gqm9.png
Guarda tutti i B3 X4 ODIERNI e guarda lo scarto dal più basso al più alto... :)
9950 174$
9850
9750
9650
9550 154$
20$ tra il più basso ed il più alto dei B3....
Inoltre, i Phenom II chiaramente si dovrebbero posizionare sopra i B3.
Per differenza di potenza, guardando il 9550 vs 9950, un Phenom II dove lo piazzeresti? 30$ in più? 50$? Beh, potrebbero bastare anche 220$, 250$... e 250$ sono 200€...
Senza contare che non sia detto che i prezzi del listino odierno di AMD possano scendere ulteriormente....
i prezzi dipendono dalle prestazioni non dimenticartelo ;)
astroimager
16-11-2008, 19:58
Sottoscrivo pienamente, ma attenderei almeno l'uscita dei primi modelli, così da basare i messaggi su caratteristiche reali e prove, e non su speculazioni.
Invece torno in topic chiedendo se si sapeva che la cache L3 dei 45nm avrà latenze inferiori rispetto ai 65nm... Ricordo che si era accennato a questa possibilità, ma non so se era stato confermato. Bene ora la conferma c'è, negli Opteron l'hanno rilevata.
http://img514.imageshack.us/img514/3715/bgzkbzitmjfky8gqm9.png
Quoto!...
Per la cache, mi sembra di aver letto qualcosa, ma un grafico così esplicativo non l'ho mai visto...
paolo.oliva2
16-11-2008, 20:00
i prezzi dipendono dalle prestazioni non dimenticartelo ;)
Si, però non dimenticarti che AMD ha dichiarato un costo produzione inferiore nei 45nm rispetto ai 65nm e ne abbiamo già la prova in quanto gli Shanghai costano meno dei Barcellona... (nonostante le prestazioni superiori)
Sono 2 cose che vanno prese in considerazione...
E poi se hanno scelto prezzi più bassi nel reparto server dove per ora il Nehalem non c'è, se dovessero fare un prezzo più competitivo, lo giudicherei idoneo dove il Nehalem c'è, cioè reparto desktop.
Io l'ho sempre detto... se il Deneb andasse veramente e AMD potesse immetterlo nel mercato ad un prezzo basso, veramente basso, metterebbe in crisi l'Intel.
Ora mi riesco pure a spiegare il perché il Nehalem di fascia bassa Intel ha applicato un prezzo così basso (mai nella sua storia è uscita con un procio nuovo ad un prezzo di gran lunga più basso del top della serie precedente...)... talmente basso al prezzo ipotizzato da me per il Deneb. AMD poi avrebbe ancora da buttare fuori gli FX... e guarda a caso, tutti gli AM3 sono bloccati, cioé non B.Ed... che abbiano un FX nascosto?
adesso vedermo test e prezzi:O poi per chi è poverello come me valuterà se cambiare solo il procio AM2+ o aspettare un po' di più e passare ad AM3 direttamente...............
Almeno per me la differenza la farà la gestione della ram su AM3 cioè se sarà un "combo" ddr2 - ddr3 uno può comprare procio e mobo poi quando calano le ddr3 le ram invece se le schede escono in versioni separate ddr2 e ddr3 bisogna comprare tutto subito e valutare bene la spesa:confused:
G-UNIT91
16-11-2008, 20:03
Chissà qual'è il prezzo dell' FX?:sofico:
:oink: :oink: :oink:
vabbè a stò punto, AFF****** NEHALEM!!!:mad:
no dai skerzo e che sono felice!:sofico:
P.S. Capitano, visto come sono stato bravo?:O :fagiano: :read:
MarcoXX84
16-11-2008, 20:03
Quoto!...
Per la cache, mi sembra di aver letto qualcosa, ma un grafico così esplicativo non l'ho mai visto...
Da un rapido calcolo è il 15% più veloce! Poi bisogna considerare che oltre a questo passerà da 2 a 6 MB.
Crystal1988
16-11-2008, 20:04
Guarda tutti i B3 X4 ODIERNI e guarda lo scarto dal più basso al più alto... :)
9950 174$
9850
9750
9650
9550 154$
20$ tra il più basso ed il più alto dei B3....
Inoltre, i Phenom II chiaramente si dovrebbero posizionare sopra i B3.
Per differenza di potenza, guardando il 9550 vs 9950, un Phenom II dove lo piazzeresti? 30$ in più? 50$? Beh, potrebbero bastare anche 220$, 250$... e 250$ sono 200€...
Senza contare che non sia detto che i prezzi del listino odierno di AMD possano scendere ulteriormente....
E' probabile si che i prezzi siano fra i 220$ e i 250 o 260 $ (ma io direi anche 280$)... il problema è che il cambio REALE lo fanno 1:1... guarda caso.. 9950 B.E. costa 170$ e passa... ed in Italia lo trovi circa a 170/180€... (facciamo però che il prezzo reale da verificare sarebbe il 174$ + 20% del prezzo..quindi 209$... che in euro sono 163,5€...quindi direi praticamente tutto in regola..)
i prezzi dipendono dalle prestazioni non dimenticartelo ;)
Anche dalla situazione economica/quote di mercato, vedi rv770 :)
astroimager
16-11-2008, 20:06
i prezzi dipendono dalle prestazioni non dimenticartelo ;)
Quoto... se la sigla 940 si riferisce all'i7 940, siamo a quota 600 euro... e se le prestazioni corrispondono, considerando il molti sbloccato... :eek:
Vediamo che combinano, sono proprio curioso. I prezzi agli shop mi sembra che non siano ancora stati comunicati.
Se vogliono attuare una tattica MOLTO aggressiva, piazzeranno il 940 al prezzo dell'Intel 920.
Il mio timore è che capiti un po' come per la serie 9000. Il 9600 non era propriamente come il Q6600... né tantomeno il 9650 vs Q9650.
Il clock, almeno quello, questa volta c'è... :rolleyes:
Quoto... se la sigla 940 si riferisce all'i7 940, siamo a quota 600 euro... e se le prestazioni corrispondono, considerando il molti sbloccato... :eek:
Vediamo che combinano, sono proprio curioso. I prezzi agli shop mi sembra che non siano ancora stati comunicati.
Se vogliono attuare una tattica MOLTO aggressiva, piazzeranno il 940 al prezzo dell'Intel 920.
Il mio timore è che capiti un po' come per la serie 9000. Il 9600 non era propriamente come il Q6600... né tantomeno il 9650 vs Q9650.
Il clock, almeno quello, questa volta c'è... :rolleyes:
il clock c'è bisogna vedere poi quanto avranno in presytazioni a parità di clock coi penryn e poi coi nehalem....se saranno vicini allora si sarà come hai detto tu....speriamo in bene comunque :)
Secondo me non si possono paragonare i prezzi intel e amd proprio perchè con tutto l'ottimismo ricordiamo che amd dovrebbe recuperare su penryn e non su nehalem........... poi la "coincidenza" (mica tanto ;) :D ) numerca dei modelli è solo marketing ma con il prezzo non centra nulla
MarcoXX84
16-11-2008, 20:22
Dai non crederete veramente che un Phenom 940 possa andare quasi come un Intel i7 940...
Al massimo come un Penryn di pari frequenza!!
Athlon 64 3000+
16-11-2008, 20:25
E' stata una bella sorpresa la slide e sinceramente non me lo aspettavo.
Alla fine la cpu che mi interessa è il Phenom II 920 AM2+,dice che verranno lanciati a gennaio,ma io spero che entro 2-3 settimane si trovino gia disponibili in commercio.
paolo.oliva2
16-11-2008, 20:27
Io la butto così: AMD doveva recuperare in IPC e TANTO in clock stock e OC.
IPC
Allora.... il 10% mi sembra abbastanza fattibile, quindi obiettivo agganciare Penryn io lo credo raggiunto, ma non credo assolutamente a quello del Nehalem, almeno dove il Nehalem pompa... in altre cose forse, dove il Nehalem è simile al Penryn.
clock stock
Se al momento è solo di 200MHz sotto, tutto farebbe supporre una parità a brevissimo e forse addirittira un sorpasso.
OC
Qui ci scapperebbe il 10 e lode se quelle slide fossero vere... però, visto che quando avevano promesso 3GHz-3,2GHz con l'OC con i B3.... beh, io sono a 3,4GHz, direi che quello che avevano promesso l'hanno mantenuto.
Ma qui si parla di 4GHz ad aria e sopra i 4,5GHz a liquido... ed al momento non mi è parso che il Nehalem possa garantire ciò, soprattutto i 4GHz ad aria...
Se poi il tutto verrebbe condito con un prezzo di 200€... scusatemi, ma cosa vorreste di più?
Ripeto, obiettivo AMD sorpassare il Penryn... ma credo proprio che se il Deneb scalasse bene di frequenza... e soprattutto se esistesse un FX a 4-4,4GHz, mi sa che Intel deve correre per immettere il Nehalem a 8 core, perché così non basterebbe :) e poi non so nemmeno, perché un FX a 6 core a 4,4GHz dovrebbe bastare tranquillamente per un Nehalem 8 core 3,2GHz (ammesso che riesca a calare il TDP)... ops, mi sembra di fare i discorsi alla rovescia... cioé una volta era AMD che doveva calare il TDP.
Athlon 64 3000+
16-11-2008, 20:34
Basta che non si incominci a fantasticare.
Penso che il Phenon II 940 Black Edition verrà a costare sui 250-260 euro e il Phenom II 920 costerà sui 200-210 euro.
Basta che non si incominci a fantasticare.
Penso che il Phenon II 940 Black Edition verrà a costare sui 250-260 euro e il Phenom II 920 costerà sui 200-210 euro.
hai ragione secondo me i prezzi non saranno tanto lontani.....
Poi ha ragione Paolo........ obiettivo AMD sorpassare il Penryn
Mister Tarpone
16-11-2008, 20:47
E' stata una bella sorpresa la slide e sinceramente non me lo aspettavo.
Alla fine la cpu che mi interessa è il Phenom II 920 AM2+,dice che verranno lanciati a gennaio,ma io spero che entro 2-3 settimane si trovino gia disponibili in commercio.
ma poi lo overclockerai il 920?
astroimager
16-11-2008, 21:34
E' stata una bella sorpresa la slide e sinceramente non me lo aspettavo.
Alla fine la cpu che mi interessa è il Phenom II 920 AM2+,dice che verranno lanciati a gennaio,ma io spero che entro 2-3 settimane si trovino gia disponibili in commercio.
Da i tuoi messaggi quotidiani sembra che con il 9550 stai morendo, altrimenti io punterei sul 925, è dichiarato come 95W TDP, ha la stessa frequenza del 920 e dispone di ctrl DDR3. Con ogni probabilità di tratta di uno step C3.
capitan_crasy
16-11-2008, 21:52
Il sito publish.it168.com pubblica alcune slide AMD sulla futura serie denominata Phenom2 a 45nm.
La sigla a 5 cifre pubblicata qualche settimana fa è stata sostituita da una più semplice a 3 cifre, mentre ci sarà una nuovo modello Quad core K10; ma andiamo con ordine:
☆Phenom2 serie 900 Step C2(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM2+/L3 6 MB/DDR2-1066)
・Phenom2 940 Black Edition (3.00GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom2 920 (2.80GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
Per il socket AM2+ AMD proporrà i modelli 920 da 2.80Ghz e 940 3.00Ghz, quest' ultimo sarà in versione Back edition con moltiplicatore sboccato verso l'alto, il valore TDP sarà di 125W per entrambi i modelli; L3 sarà di 6MB.
Secondo una slide AMD il 940 sarà in grado di raggiungere i 3.80/4.00Ghz ad aria e oltre con un raffreddamento a liquido.:eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116200340_1237333.jpg
La presentazione è prevista per 8 gennaio 2009.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116221817_1237334.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116221841_1237345.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116221909_1237347.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116222027_1237344.jpg
☆Phenom2 serie 900 Step C?(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Phenom2 945(3.00GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom2 925(2.80GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 95W)
・Phenom2 910(2.60GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 95W)
I Phenom socket AM3 saranno identificati con la stessa sigla dei Deneb con socket AM2+ tranne per il numero 5 sui modelli a 2.80/3.00Ghz, i modelli previsti saranno il 910, 925, 945 da 2.60Ghz, 2.80Ghz e 3.00Ghz.
Il valore TDP sarà da 95W per i modelli 915 e 925 mentre il modello 945 avrà un valore TDP a 125W; la cache L3 sarà di 6MB.
La presentazione è prevista per il primo trimestre 2009, mentre il modello a 3.10Ghz è previsto per il secondo trimestre 2009.
☆Phenom2 serie 800 Step C?(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 4MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Phenom2 810 (2.60GHz/L2 512KB*4/L3 4MB/HT2.00GHz/TPD 95W?)
・Phenom2 805 (2.50GHz/L2 512KB*4/L3 4MB/HT2.00GHz/TPD 95W?)
Il Phenom serie 800 sarà un Quad core core Deneb con Cache L3 da 4MB contro i 6MB della serie 900.
I modelli previsti sono il 805 con frequenza di clock da 2.50Ghz e il 810 con frequenza di clock a 2.60Ghz, il valore TDP dovrebbe essere da 95W per entrambi i modelli...
La presentazione di queste CPU è fissata per il primo trimestre 2009.
☆Athlon X4 serie 700 Step C?(Quad core/45nm/Propus/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Athlon X4 615 (2.70GHz/L2 512KB*4/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
Il K10 core Propus sarà un Quad core senza cache L3 e perderà il nome Phenom per riprendere il vecchio nome Athlon con la sigla X4.
Per ora è previsto il solo modello 615 a 2.70Ghz e non si conosce il valore TDP...
☆Phenom2 serie 700 Step C? (Triple core/45nm/Heka/Socket AM3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Phenom2 720 Black Edition (2.80GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom2 710 (2.60GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
Il Phenom2 core Heka sarà la CPU triple core a 45nm con cache L3 da 6MB, i modelli previsti sono il 710 a 2.60Ghz e il 720 a 2.80Ghz, quest' ultimo sarà una versione Black edition; il valore TDP sarà di 95W.
La presentazione è prevista per il mese di Febbraio 2009.
☆Athlon X3 serie 400 Step C?(Triple core/45nm/Rana/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Athlon X3 420 (2.80GHz/L2 512KB*3/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
・Athlon X3 410 (2.60GHz/L2 512KB*3/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
Il K10 Triple core core Rana, come nel caso del core Propus, perde il nome Phenom per riprendere il vecchio nome Athlon accompagnato con la sigla X3.
I modelli previsti sono il 420 a 2.80Ghz e il 410 a 2.60Ghz, non ci sarà la cache L3 e non si conosce il valore TDP.
La presentazione è prevista nel secondo trimestre 2009.
☆Athlon X2 serie 200 Step C?(Dual core/45nm/Regor/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Athlon X2 240 (3.00GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
・Athlon X2 235 (2.90GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
Il K10 core Regor sarà il primo Dual core con disegno nativo, la novità più importante è l'aumento della Cache L2 portata a 1MB per core.
Non sarà presente la cache L3 e verrà mantenuto il nome Athlon X2.
I modelli previsti saranno il 240 a 3.00Ghz e il 235 a 2.90Ghz, sono previsti modelli con frequenza maggiore e per ora non si conosce il valore TDP...
La presentazione è prevista entro il terzo trimestre 2009
☆Athlon X2 serie 7000 Step B3 (Dual core/65nm/Kuma/Socket AM2+/L3 2MB/DDR2-1066)
・Athlon X2 7750(2.4GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD ???W)
・Athlon X2 7550(2.2GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD ???W)
・Athlon X2 7450(2.1GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD ???W)
Nuovi modelli per il dual core core Kuma a 65nm socket AM2+, sono previsti i modelli 7450 a 2.10Ghz, 7550 a 2.20Ghz e 7750 a 2.40Ghz.
Le CPU saranno derivate dal core Agena con due core disattivati, rimarranno quindi i 2MB di cache L3, mentre non si conosce il valore TDP.
La presentazione è prevista per dicembre 2008...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116224507_1237350.jpg
Per quando riguarda la piattaforma socket AM3 vengono confermate l'utilizzo degli attuali chipset AMD serie 790FX e 790GX accompagnati dal Southbridge SB750 al momento della presentazione, prevista per il primo trimestre 2008.
Nello stesso periodo verranno presentati i nuovi chipset chiamati RS880 e RS880C basati su una nuova IGP derivante dalla serie ATI HD4000.
Si sarà anche un aggiornamento al Southbridge, SB710 manterrà tutte le caratteristiche del SB700, l'unica differenza sarà l'integrazione di un generatore di clock all'interno del Southbridge stesso...
Nel secondo trimestre 2008 sarà la volta dei chipset RX880 e RS880D eredi degli attuale chipset 790FX e 790GX; farà anche il suo debutto il Southbridge SB800 la quale, per ora, non si conosce le esatte caratteristiche.
Novità anche per il socket AM2+, AMD presenterà una versione light del chipset 780G, chiamato 760G; tale chipset è previsto nel primo trimestre 2009.
Clicca qui... (http://publish.it168.com/2008/1114/20081114006901.shtml)
Athlon 64 3000+
16-11-2008, 21:56
ma poi lo overclockerai il 920?
Non mi interessa overclokkare.
Prendo dei 2 il più piccolo e vado avanti fino all'uscita del Bulldozzer.
bene bene dai hai fatto un po di chiarezza....
comunque non sarebbe meglio aprire un nuovo thread aspettando i phenom II?
Athlon 64 3000+
16-11-2008, 22:01
Da i tuoi messaggi quotidiani sembra che con il 9550 stai morendo, altrimenti io punterei sul 925, è dichiarato come 95W TDP, ha la stessa frequenza del 920 e dispone di ctrl DDR3. Con ogni probabilità di tratta di uno step C3.
Non mi piace il fatto di avere una cpu con cosi tanti bug,il C&Q 2.0 che non funziona e che quindi scalda molto in idle e non vorrei che mi strozzi troppo la mia HD 4870.
Crystal1988
16-11-2008, 22:05
Bene bene
il 925 che è per il Q1 2009 ha le stesse frequenze del 920 ma invece di tdp 125 ha tdp 95 e imc per ddr3 su am3.. quindi nuovo step entro 4 mesi con consumi ancora inferiori... ottimo!
capitan_crasy
16-11-2008, 22:08
bene bene dai hai fatto un po di chiarezza....
comunque non sarebbe meglio aprire un nuovo thread aspettando i phenom II?
no, in quanto tutte le informazioni sul Deneb le trovi in questo thread...
Quando uscirà aprirò la versione 4.0 del thread sul K10...
no, in quanto tutte le informazioni sul Deneb le trovi in questo thread...
Quando uscirà aprirò la versione 4.0 del thread sul K10...
a perfetto :)
bonzuccio
16-11-2008, 22:15
Con tutti questi processori c'è davvero da poter fare un vestito su misura a tutto quello che si fa di solito col pc
finalmente un B ed a 3 ghz i 45nm sono andati bene per fortuna.. cioè..
sono 2 anni che sto dietro asticas di phenom ho il 7% di capelli bianchi in più da quando seguo sto th pur di non rifarmi il pc mi so comrato la ps3 la squeezebox 2 portatili e il televisore
bonzuccio
16-11-2008, 22:20
no, in quanto tutte le informazioni sul Deneb le trovi in questo thread...
Quando uscirà aprirò la versione 4.0 del thread sul K10...
Bene voltiamo pagina :)
MarcoXX84
16-11-2008, 22:21
no, in quanto tutte le informazioni sul Deneb le trovi in questo thread...
Quando uscirà aprirò la versione 4.0 del thread sul K10...
4.0 = 4 Giggi :D
Speriamo ;)
Scusate... se quelle slide corrispondessero a verità.... mi posso cambiare nic in Nostradamus II?
:sofico: :sofico: :sofico:
Dai, ci sarei andato vicino con le previsioni.... 4GHz scarsi ad aria e sopra i 4GHz a liquido.
Purtroppo io non prevedo uno schianto di IPC... 10-12% di media... ma spero di sbagliarmi.
Poi, quando dicevo che non era detto basandosi sulla resa del silicio 65nm per forza di cose il 45nm doveva essere sotto a quello di Intel... probabilmente ha pesato il fatto che il quad nativo scalda di più e il ritardo di Intel nel quad nativo pesa... il Quad nativo AMD a 65nm è stato un mezzo fallimento ma AMD ha capitalizzato le esperienze, ed ora il Deneb ne è la prova. Intel ha dormito sugli allori sul suo 45nm pensando che AMD non potessesuperarla... sbagliato :)
INOLTRE
Io avevo supposto che l'SB750 fosse esplicitamente per il Deneb... lì scrivono OC con l'USO di ACC, l'ACC da AMD era riportato valido solo con i B.Ed.... io ho tutti B.Ed., su 3 mobo diverse ed è possibile che tutti i bios siano non a puntino? Io invece sarei convinto che se domani montassi il Deneb sulle mie mobo andrebbe perfettamente e pure ACC.
La freccia con il raffreddamento a liquido si fermerebbe, in scala, a 4,7-4,8GHz
Questo, se vero, ditemi ora che con quei 2 trattamenti l'FX a 4GHz e 4,4GHz era un fake.
Non oso pensare ad un FX a 4,4GHz a 6 core... ora un po' il fatto che AMD ha rallentato per il Buldozer ha una spiegazione logica.
Ora manca solo il prezzo... se siamo attorno ai 200€ per il 3GHz B.Ed., qui ci scapperebbe un botto come un'atomica....
Utenti AMD rimarrebbero in AMD... e per un pc nuovo, c'è da tenere in considerazione che le mobo AMD costano un 150€ in meno e che si potrebbero riciclare le DDR2... per chi li usa senza OC, non penso che un 3GHZ AMD possa andare meno del Nehalem 2,666GHz, e con un costo nettamente minore... quasi 200€ in meno nella somma procio/mobo/memoria....
Un'altra cosa... se il Deneb fosse in grado già di raggiungere i 4GHz ad aria in OC, clock dell'ordine dei 3,2-3,4GHz sarebbero auspicabili in breve, e i 3,6GHz basterebbe solo una stiratina...
Visto come scalda il Nehalem, non so se Intel sarà in grado di tirare fuori a breve un 3,4GHz, e un Deneb a 400MHz in +, "ammortizzerebbe" un IPC peggiore del 13%... ma se l'IPC del Deneb fosse aumentato anche solo del 10% REALE, e visto che il Nehalem nella maggior parte delle applicazioni non è distantissimo dal Nehalem, non dico che il Deneb potrebbe essere primo, perché dove il Nehalem pompa va veramente veloce, ma sicuramente nel complesso non ci sarebbero differenze abissali... questo in formato clock STOCK.
Perché da quello che si è visto nel thread Nehalem, ad aria il Deneb potrebbe già concedere di più, ma a liquido sicuramente... perché ad esempio il modello base, raschia 1,38V per arrivare a 4GHz, non ne ha ancora molto di burro, e comunque sotto carico vuole già il liquido. E poi attenzione che bisogna verificare se il silicio Intel si porta ancora dietro la sensibilità a tensioni sopra 1,42....
Hai visto in quelle immagini che a febbraio esce il 2,8 GHz 95W? :sofico: Questo vuol dire che ogni infornata è meglio della precedente e migliorano molto in fretta... :D
Sottoscrivo pienamente, ma attenderei almeno l'uscita dei primi modelli, così da basare i messaggi su caratteristiche reali e prove, e non su speculazioni.
Invece torno in topic chiedendo se si sapeva che la cache L3 dei 45nm avrà latenze inferiori rispetto ai 65nm... Ricordo che si era accennato a questa possibilità, ma non so se era stato confermato. Bene ora la conferma c'è, negli Opteron l'hanno rilevata.
http://img514.imageshack.us/img514/3715/bgzkbzitmjfky8gqm9.png
Benissimo! :) Questo è uno degli IPC enhancement. I transistor a 45nm vanno più veloci e a parità di clock del NB ci si può permettere latenze della L3 più basse... :)
Non è escluso che possa scendere ancora negli step successivi (per esempio high k e metal gate)... :)
astroimager
16-11-2008, 23:11
Capitan, dovresti rivedere le frequenze, ci sono valori differenti nel testo... fra l'elenco e la successiva spiegazione, insomma.
La nuova nomenclatura del resto è abbastanza confusionaria. Io ancora devo entrare nell'ottica.
Peccato che il lancio del nuovo dual nativo sia così in là nel tempo :(
In pratica esce alla bellezza di 3 anni (LOL) dal debutto di Conroe.
Sono comunque molto curioso delle sue potenzialità, anche se la base è sempre K10, quindi niente di rivoluzionario. Però magari utilizzeranno questi nuovi x2 per sperimentare nuove tecnologie utili per i mostri futuri.
Per esempio la L2, raddoppiata e magari più veloce...
Fantastico, vado via un giorno e mi trovo tutte queste novità! :D
capitan_crasy
16-11-2008, 23:37
Capitan, dovresti rivedere le frequenze, ci sono valori differenti nel testo... fra l'elenco e la successiva spiegazione, insomma.
Corretto, grazie...
La nuova nomenclatura del resto è abbastanza confusionaria. Io ancora devo entrare nell'ottica.
Peccato che il lancio del nuovo dual nativo sia così in là nel tempo :(
In pratica esce alla bellezza di 3 anni (LOL) dal debutto di Conroe.
Sono comunque molto curioso delle sue potenzialità, anche se la base è sempre K10, quindi niente di rivoluzionario. Però magari utilizzeranno questi nuovi x2 per sperimentare nuove tecnologie utili per i mostri futuri.
Per esempio la L2, raddoppiata e magari più veloce...
E' stato un errore gravissimo a non proporre un dual core al momento del lancio del K10...
Comunque l'aumento della L2 significa più di prestazioni a parità di clock, bisogna capire quando influisca la mancanza della cache L3...
MonsterMash
16-11-2008, 23:41
Il sito publish.it168.com pubblica alcune slide AMD sulla futura serie denominata Phenom2 a 45nm.
La sigla a 5 cifre pubblicata qualche settimana fa è stata sostituita da una più semplice a 3 cifre, mentre ci sarà una nuovo modello Quad core K10; ma andiamo con ordine:
☆Phenom2 serie 900 Step C2(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM2+/L3 6 MB/DDR2-1066)
・Phenom2 940 Black Edition (3.00GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom2 920 (2.80GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
Per il socket AM2+ AMD proporrà i modelli 920 da 2.80Ghz e 940 3.00Ghz, quest' ultimo sarà in versione Back edition con moltiplicatore sboccato verso l'alto, il valore TDP sarà di 125W per entrambi i modelli; L3 sarà di 6MB.
Secondo una slide AMD il 940 sarà in grado di raggiungere i 3.80/4.00Ghz ad aria e oltre con un raffreddamento a liquido.:eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116200340_1237333.jpg
La presentazione è prevista per 8 gennaio 2009.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116221817_1237334.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116221841_1237345.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116221909_1237347.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116222027_1237344.jpg
☆Phenom2 serie 900 Step C?(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 6MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Phenom2 945(3.10GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom2 925(2.90GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 95W)
・Phenom2 915(2.70GHz/L2 512KB*4/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 95W)
I Phenom socket AM3 saranno identificati con la stessa sigla dei Deneb con socket AM2+ (:boh: :wtf:), i modelli previsti saranno il 915, 925, 945 da 2.70Ghz, 2.90Ghz e 3.10Ghz.
Il valore TDP sarà da 95W per i modelli 915 e 925 mentre il modello 945 avrà un valore TDP a 125W; la cache L3 sarà di 6MB.
La presentazione è prevista per il primo trimestre 2009, mentre il modello a 3.10Ghz è previsto per il secondo trimestre 2009.
☆Phenom2 serie 800 Step C?(Quad core/45nm/Deneb/Socket AM3/L3 4MB/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Phenom2 810 (2.60GHz/L2 512KB*4/L3 4MB/HT2.00GHz/TPD 95W?)
・Phenom2 805 (2.50GHz/L2 512KB*4/L3 4MB/HT2.00GHz/TPD 95W?)
Il Phenom serie 800 sarà un Quad core core Deneb con Cache L3 da 4MB contro i 6MB della serie 900.
I modelli previsti sono il 805 con frequenza di clock da 2.50Ghz e il 810 con frequenza di clock a 2.60Ghz, il valore TDP dovrebbe essere da 95W per entrambi i modelli...
La presentazione di queste CPU è fissata per il primo trimestre 2009.
☆Athlon X4 serie 700 Step C?(Quad core/45nm/Propus/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Athlon X4 615 (2.70GHz/L2 512KB*4/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
Il K10 core Propus sarà un Quad core senza cache L3 e perderà il nome Phenom per riprendere il vecchio nome Athlon con la sigla X4.
Per ora è previsto il solo modello 615 a 2.70Ghz e non si conosce il valore TDP...
☆Phenom2 serie 700 Step C? (Triple core/45nm/Heka/Socket AM3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Phenom2 720 Black Edition (2.80GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom2 710 (2.60GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
Il Phenom2 core Heka sarà la CPU triple core a 45nm con cache L3 da 6MB, i modelli previsti sono il 710 a 2.60Ghz e il 720 a 2.80Ghz, quest' ultimo sarà una versione Black edition; il valore TDP sarà di 95W.
La presentazione è prevista per il mese di Febbraio 2009.
☆Athlon X3 serie 400 Step C?(Triple core/45nm/Rana/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Athlon X3 420 (2.80GHz/L2 512KB*3/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
・Athlon X3 410 (2.60GHz/L2 512KB*3/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
Il K10 Triple core core Rana, come nel caso del core Propus, perde il nome Phenom per riprendere il vecchio nome Athlon accompagnato con la sigla X3.
I modelli previsti sono il 420 a 2.80Ghz e il 410 a 2.60Ghz, non ci sarà la cache L3 e non si conosce il valore TDP.
La presentazione è prevista nel secondo trimestre 2009.
☆Athlon X2 serie 200 Step C?(Dual core/45nm/Regor/Socket AM3/NO L3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)
・Athlon X2 240 (3.00GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
・Athlon X2 235 (2.90GHz/L2 1MB*2/NO L3/HT2.00GHz/TPD ???W)
Il K10 core Regor sarà il primo Dual core con disegno nativo, la novità più importante è l'aumento della Cache L2 portata a 1MB per core.
Non sarà presente la cache L3 e verrà mantenuto il nome Athlon X2.
I modelli previsti saranno il 240 a 3.00Ghz e il 235 a 2.90Ghz, sono previsti modelli con frequenza maggiore e per ora non si conosce il valore TDP...
La presentazione è prevista entro il terzo trimestre 2009
☆Athlon X2 serie 7000 Step B3 (Dual core/65nm/Kuma/Socket AM2+/L3 2MB/DDR2-1066)
・Athlon X2 7750(2.4GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD ???W)
・Athlon X2 7550(2.2GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD ???W)
・Athlon X2 7450(2.1GHz/L2 512KB*2/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD ???W)
Nuovi modelli per il dual core core Kuma a 65nm socket AM2+, sono previsti i modelli 7450 a 2.10Ghz, 7550 a 2.20Ghz e 7750 a 2.40Ghz.
Le CPU saranno derivate dal core Agena con due core disattivati, rimarranno quindi i 2MB di cache L3, mentre non si conosce il valore TDP.
La presentazione è prevista per dicembre 2008...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081116224507_1237350.jpg
Per quando riguarda la piattaforma socket AM3 vengono confermate l'utilizzo degli attuali chipset AMD serie 790FX e 790GX accompagnati dal Southbridge SB750 al momento della presentazione, prevista per il primo trimestre 2008.
Nello stesso periodo verranno presentati i nuovi chipset chiamati RS880 e RS880C basati su una nuova IGP derivante dalla serie ATI HD4000.
Si sarà anche un aggiornamento al Southbridge, SB710 manterrà tutte le caratteristiche del SB700, l'unica differenza sarà l'integrazione di un generatore di clock all'interno del Southbridge stesso...
Nel secondo trimestre 2008 sarà la volta dei chipset RX880 e RS880D eredi degli attuale chipset 790FX e 790GX; farà anche il suo debutto il Southbridge SB800 la quale, per ora, non si conosce le esatte caratteristiche.
Novità anche per il socket AM2+, AMD presenterà una versione light del chipset 780G, chiamato 760G; tale chipset è previsto nel primo trimestre 2009.
Clicca qui... (http://publish.it168.com/2008/1114/20081114006901.shtml)
Quante belle notizie, e finalmente un po' meno fumose del solito!
Sono però confuso riguardo alla frequenza dei phenom am3. Io avevo capito che i modelli 945, 925 e 915 avevano le stesse frequenze dei 940, 920 e 910 (che ora che guardo meglio neanche esiste) e che avevano in più solo il controller per le ddr3. Mi sono sbagliato? Un 925 da 2900mhz, ovvero 100mhz in più del 920, e con tdp di 95W, ovvero ben 30w in meno di tdp sembrerebbe veramente un gioiellino.
Ma probabilmente non resisterò abbastanza e appena vedrò disponibile il 940 prenderò quello :).
Più che altro mi lascia perplesso la serie 800, non se ne era mai sentito parlare o sbaglio di quad a 45nm con 4Mb di L3?
Crystal1988
16-11-2008, 23:52
Quante belle notizie, e finalmente un po' meno fumose del solito!
Sono però confuso riguardo alla frequenza dei phenom am3. Io avevo capito che i modelli 945, 925 e 915 avevano le stesse frequenze dei 940, 920 e 910 (che ora che guardo meglio neanche esiste) e che avevano in più solo il controller per le ddr3. Mi sono sbagliato? Un 925 da 2900mhz, ovvero 100mhz in più del 920, e con tdp di 95W, ovvero ben 30w in meno di tdp sembrerebbe veramente un gioiellino.
Ma probabilmente non resisterò abbastanza e appena vedrò disponibile il 940 prenderò quello :).
Come avevo già detto (per di più prima della correzione dei dati sulla frequenza) il fatto che abbia TDP 95 W invece che 125 W (non vuol dire che sia effettivamente 30W di differenza, però il fatto che cmq sarà classificato nella fascia meno avara di energia, significa un miglioramento nei consumi palpabile), 100 mhz in più e controller dd3, implica di fatto uno step C3 (o C4) nel giro di 4 mesi al massimo... chissà dunque che magari in entro il Q3 ci tirino fuori lo step D? Qui stiamo passando da velocità lumaca a velocità supersonica negli aggiornamenti!
Avranno rifatto un controller SATA nuovo per i nuovi southbridge? :O :O
Mi separerò a milincuore dal mio 4850e :vicini:
Crystal1988
16-11-2008, 23:59
Osservando bene però quella roadmap sembra che di un fantomatico step D non ce ne sia ombra per tutto il 2009.. dato che dopo il 920-925 non ci sarà nessun altro passaggio di sigla...mah... cose turche...:(
Crystal1988
17-11-2008, 00:00
Osservando bene però quella roadmap sembra che di un fantomatico step D non ce ne sia ombra per tutto il 2009.. dato che dopo il 920-925 non ci sarà nessun altro passaggio di sigla...mah... cose turche...:(
Oddio, ho fatto la stupida battuta e manco me ne ero accorto XD :D :sofico: :fagiano: :Prrr:
La scimmia è già salita.
E se la ASRock non mette un bios compatibile li lincio. °_°
lo_straniero
17-11-2008, 02:22
edit scusate ho sbagliato 3d....chiedo scusa :)
paolo.oliva2
17-11-2008, 06:36
Comunque a me sembrerebbe che qualche cosa la tengano ancora nascosta.
Ora sono arrivati a scrivere un clock di 3,1GHz, ed hanno abbassato il TDP nei modelli futuri. Non ci sono gli FX, nè il modello a 6 core...
Comunque da 920... 945 per arrivare a 1000 ne hanno di spazio per presentare nuovi modelli.
Un'altra cosa che è MOLTO degna di nota... è ragionando su quelle slide di 4GHz ad aria e sopra a liquido, e come ha evidenziato Bjt2 30W in meno di TDP nei modelli a venire in modo secco, vuole dire che il TDP cala ad ogni infornata... e il procio comunque non ha problemi di architettura ad arrivare a frequenze più alte...
Insomma... non giudicate quelle slide e i processori nuovi futuri come max se lì modelli superiori non ci sono, ma guardate come i modelli già citati diminuiscono di TDP e aumentino di clock, questo vuol dire solo che il 45nm AMD è una bomba e sarà in grado di raggiungere frequenze più alte almeno in RS e quindi a tutti gli effetti compensare qualsiasi IPC inferiore anche vs Nehalem. La vedo dura per Intel
Comunque a me sembrerebbe che qualche cosa la tengano ancora nascosta.
Ora sono arrivati a scrivere un clock di 3,1GHz, ed hanno abbassato il TDP nei modelli futuri. Non ci sono gli FX, nè il modello a 6 core...
Comunque da 920... 945 per arrivare a 1000 ne hanno di spazio per presentare nuovi modelli.
Un'altra cosa che è MOLTO degna di nota... è ragionando su quelle slide di 4GHz ad aria e sopra a liquido, e come ha evidenziato Bjt2 30W in meno di TDP nei modelli a venire in modo secco, vuole dire che il TDP cala ad ogni infornata... e il procio comunque non ha problemi di architettura ad arrivare a frequenze più alte...
Insomma... non giudicate quelle slide e i processori nuovi futuri come max se lì modelli superiori non ci sono, ma guardate come i modelli già citati diminuiscono di TDP e aumentino di clock, questo vuol dire solo che il 45nm AMD è una bomba e sarà in grado di raggiungere frequenze più alte almeno in RS e quindi a tutti gli effetti compensare qualsiasi IPC inferiore anche vs Nehalem. La vedo dura per Intel
Non capisco come fai a escludere un miglioramento in frequenze di clock anche per Intel... :fagiano:
bYeZ!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.