PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

astroimager
20-11-2008, 18:41
OTTIMO, le voci cominciano ad essere grida.
50% di OC fanno ben sperare...
E poi quello (come riportato da Astro) è un C1. Già dal C0 al C1 avrebbero incrementato di un totale...
Io comincio ad essere veramente ottimista!!!

Cominci da adesso? A me pare da almeno un anno! :asd:

C'è da prendere veramente con le pinze quello che dice quel tizio:
http://www.theinquirer.net/en/inquirer/news/2007/08/28/amds-3ghz-k10-to-break-30000-3dmark06

Però anch'io sono fiducioso. Sto leggendo diverse cose, e a meno che non siano veramente tutte voci messe in giro, che si ripetono da sito in sito (con i GHz che crescono) sembra che AMD abbia fatto un bel lavoro con questi proci desktop!!!

Il fatto di lanciare le CPU a tempo debito è una scelta di grande resposabilità. Sembra cambiata la filosofia che sta alla base dell'azienda: non hanno intenzione di lanciare la nuova CPU finché non è TUTTO a un livello più che accettabile!

paolo.oliva2
20-11-2008, 18:47
Cominci da adesso? A me pare da almeno un anno! :asd:

ok, però prima era un misto tra aspettative, speranze, vari segnali...
Dai.... io prevedevo circa 4GHz ad aria e forse 4,2GHz a liquido....
qui stanno tutti giocando al rialzo...
Io non mi spingo più di 4,4GHz a liquido... per questo dico che comincio ad essere più ottimista...

astroimager
20-11-2008, 18:53
ok, però prima era un misto tra aspettative, speranze, vari segnali...
Dai.... io prevedevo circa 4GHz ad aria e forse 4,2GHz a liquido....
qui stanno tutti giocando al rialzo...
Io non mi spingo più di 4,4GHz a liquido... per questo dico che comincio ad essere più ottimista...

Veramente hai più di una volta ripetuto 4.7-4.8 GHz... :)

ippo.g
20-11-2008, 19:08
ci sono buone nuove? :)

astroimager
20-11-2008, 19:11
ci sono buone nuove? :)

Sembra proprio di sì... dipende dove sei rimasto... :)

maxsona
20-11-2008, 19:15
Urgono bench :O :O

astroimager
20-11-2008, 19:17
Da leggere per capire un po' come si è riorganizzata AMD:
http://www.eetimes.com/showArticle.jhtml?articleID=212002249&pgno=3

ippo.g
20-11-2008, 19:17
Sembra proprio di sì... dipende dove sei rimasto... :)

vi leggo quasi tutti i giorni, a parte i post kilometrici di Paolo Oliva :sofico: , ci sono novità a parte sti overclock?

astroimager
20-11-2008, 19:18
Urgono bench :O :O

Fino all'8 gennaio mi sa che li vedremo solo di straforo (ES) o da utenti che sono riusciti ad acquistarli nelle prossime settimane...

...'sti Cinesi smanettoni che fine hanno fatto?!?

G-UNIT91
20-11-2008, 19:55
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

http://www.pcper.com/comments.php?nid=6455

Soulman84
20-11-2008, 19:59
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

http://www.pcper.com/comments.php?nid=6455

si ma solo parole..voglio minimo uno screen validato di cpu-z o meglio ancora un risultato registrato su hwbot:O

paolo.oliva2
20-11-2008, 20:14
Veramente hai più di una volta ripetuto 4.7-4.8 GHz... :)

Trovami il post.
Non posso aver detto quello che non penso. Al limite dalla slide si vede 4,7-4,8, ma io sono sicuro sicuro di non aver detto "per me a 4,5GHz ci arriva"

paolo.oliva2
20-11-2008, 20:17
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

http://www.pcper.com/comments.php?nid=6455

LOL

Update: The Phenom II reached 6 GHz+ at 1.9v on liquid nitrogen (boiling point -321F/-196C at 1 atm). Testing looks to have been done on a Gigabyte 790GX motherboard that is currently available.


Va beh, ma tanto non è RS... :)

Comunque, o si sono messi d'accordo di fare a gara di spararle sempre più grosse... o...
Piuttosto... quello come fa ad avere il procio?

paolo.oliva2
20-11-2008, 20:21
vi leggo quasi tutti i giorni, a parte i post kilometrici di Paolo Oliva :sofico: , ci sono novità a parte sti overclock?

Dai cacchio, se non tenevo su io di morale sto th... ormai mi mancava solo una denuncia come tossicomane, mi sono beccato di tutto in questi mesi... LOL

ippo.g
20-11-2008, 20:26
Dai cacchio, se non tenevo su io di morale sto th... ormai mi mancava solo una denuncia come tossicomane, mi sono beccato di tutto in questi mesi... LOL

io intendevo solo quelli chilometrici, quelli normali riesco a leggerli :p
cmq ti sei fatto una bella esperienza,devi solo metterla in pratica adesso che si farà sul serio :sperem:

paolo.oliva2
20-11-2008, 20:31
io intendevo solo quelli chilometrici, quelli normali riesco a leggerli :p
cmq ti sei fatto una bella esperienza,devi solo metterla in pratica adesso che si farà sul serio :sperem:

Ma... per me sarebbe già una grossissima soddisfazione il poter arrivare a 4,5GHz a liquido, a Vcore accettabili e senza temp mostruose, ma io rimango dell'idea che almeno i 4,2GHz a liquido si possono fare e soprattutto TENERE. Molto sinceramente a me non interessa di più dell'OC in RS e usabile.

khael
20-11-2008, 20:38
quoto paolo; ma secondo me cerchaimo di tenere i piedi a terra;
ah una cosa: secondo me bisogna chiudere qst th epr qualche giorno seguirlo e' diventato impossibile :D
ah grazie ci fosse 1 che mi ha risposto per gli auguri di ieri :D

ippo.g
20-11-2008, 20:41
quoto paolo; ma secondo me cerchaimo di tenere i piedi a terra;
ah una cosa: secondo me bisogna chiudere qst th epr qualche giorno seguirlo e' diventato impossibile :D
ah grazie ci fosse 1 che mi ha risposto per gli auguri di ieri :D

:wtf: ah, era il tuo compleanno?
auguri :happy:

paolo.oliva2
20-11-2008, 20:48
Da leggere per capire un po' come si è riorganizzata AMD:
http://www.eetimes.com/showArticle.jhtml?articleID=212002249&pgno=3

Non so... li riporta che utilizzano un processo di derivazione IBM (quando avevo detto che IBM poteva aiutare AMD per salire di clock, mi avevate infamato)...
Comunque non c'è nulla di confermato... soltanto che se a sto punto tutto il po' po' di roba che sta uscendo fosse realtà, wow...

Denton
20-11-2008, 20:50
Anche se fosse un po' più lento del 920 da 2.66, sarebbe in ogni caso conveniente, considerato quanto costano mobo X58 + DDR3.

290-300$ in quanto si potrebbero trasformare, considerato il cambio e le eventuali speculazioni? 1:1?

Hai ragione, il costo della piattaforma i7 è esorbitante! Per i prezzi dubito differiscano in modo sostanziale da quelli d'oltre oceano, ormai i retailer europei si sono adattati.

Io spero in un 920 a non più di 220€! Lo prenderei al volo!!!
Ero quasi convinto di prendere adesso un q6600 ma dopo aver letto questo 3d sono tornato a sperare in AMD;)

paolo.oliva2
20-11-2008, 20:52
Hai ragione, il costo della piattaforma i7 è esorbitante! Per i prezzi dubito differiscano in modo sostanziale da quelli d'oltre oceano, ormai i retailer europei si sono adattati.

Io spero in un 920 a non più di 220€! Lo prenderei al volo!!!
Ero quasi convinto di prendere adesso un q6600 ma dopo aver letto questo 3d sono tornato a sperare in AMD;)

Oddio... Se un Deneb non riuscisse a battere un Q6600 sia in IPC che in OC, saremmo messi veramente male :)

CORREGGO, in IPC ancora non si sa.

khael
20-11-2008, 21:05
:wtf: ah, era il tuo compleanno?
auguri :happy:

ma no era il compleanno di questo th!
beh rega secondo me un phenom normale rispetto a un q6600 sta paro forse qlk cosina sotto!

Feidar
20-11-2008, 21:07
Un phenon b3 può darsi.
Col Deneb non credo proprio, a parità di frequenza. °_°

khael
20-11-2008, 21:29
no no intendevo che il phenom e' meglio del q6600 :D (di pco)

Immortal
20-11-2008, 21:37
mi sembra di avere un deja-vu. questo 3d si sta trasformando in quello che a giugno era il 3d "aspettando r700". Pochi post iniziali, poi una valanga di post al punto da rendere il 3d illeggibile (qualche giorno sono costretto a leggere solamente i post del capitano per leggere le news perché le pagine scritte sono veramente troppe), d'un tratto compaiono voci di corridoio che danno prestazioni molto più alte di quanto previsto precedentemente....

...manca solo confermare le prestazioni come rv770/r700 fecero ;)

capitan_crasy
20-11-2008, 21:38
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

http://www.pcper.com/comments.php?nid=6455

Grazie per la segnalazione ma non riporto la notizia in quando per cifre di questo genere bisogna avere un minimo di prova...
Comunque se fosse vero la cosa che mi lascerebbe basito non è tanto la frequenza raggiunta ma come il processo a 65nm per i K10 faccia veramente pietà!

paolo.oliva2
20-11-2008, 21:38
no no intendevo che il phenom e' meglio del q6600 :D (di pco)

In questo (scusa) ma non mi trovi d'accordo o almeno in parte.
Se li teniamo a stock il 9950 è uguale e superiore, con una spesa simile, ma se guardiamo l'OC, direi che la spesa per tirare un 9950 sui 3,3GHz è nettamente inferiore a quella necessaria a un Q6600, senza contare poi che il Q6600 va ancora più avanti di OC, o perlomeno al minimo ha molte più possibilità di andare avanti.

OT
Ho fatto un post nel th Nehalem, spero di non venir frainteso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25103729&postcount=460)

Foglia Morta
20-11-2008, 21:53
LOL

Update: The Phenom II reached 6 GHz+ at 1.9v on liquid nitrogen (boiling point -321F/-196C at 1 atm). Testing looks to have been done on a Gigabyte 790GX motherboard that is currently available.


Va beh, ma tanto non è RS... :)

Comunque, o si sono messi d'accordo di fare a gara di spararle sempre più grosse... o...
Piuttosto... quello come fa ad avere il procio?

si può solo assistere quindi niente screen... anche Scott Wasson ( Tech Report ) è presente e fa scrivere: http://techreport.com/discussions.x/15927

capitan_crasy
20-11-2008, 21:57
si può solo assistere quindi niente screen... anche Scott Wasson ( Tech Report ) è presente e fa scrivere: http://techreport.com/discussions.x/15927

miseriaccia!:eek:
E' stata la stessa AMD a portare la CPU a 6.00Ghz...:ave: :ave: :ave:

Mercuri0
20-11-2008, 21:59
Grazie per la segnalazione ma non riporto la notizia in quando per cifre di questo genere bisogna avere un minimo di prova...
Come no? testimonianza oculare del tipo di TechReport alla dimostrazione AMD.

Comunque ad aria va intorno ai 4Ghz. "A cambiamento di fase" (cioè in frigorifero :D ) 4Ghz e mezzo (un altro sito dice "5Ghz") e ad azoto liquido a 6Ghz. Pare abbiano provato con Crysis

Insomma gli overcloccari domestici possono sperare nei 4Ghz. Non fatevi troppe altre illusioni.

Tra l'altro le tensioni mi sembrano un pò altine, a voi? Chissà quanto li regge i 6Ghz prima di esplodere. O lui o la scheda madre.

Ci sta anche che il processo di AMD possa sopportare alte tensioni di alimentazioni meglio di quello di lntel, magari a fronte di altri svantaggi magari più importanti ma che interessano di meno gli overcloccari. ;)

Mercuri0
20-11-2008, 22:02
miseriaccia!:eek:
E' stata la stessa AMD a portare la CPU a 6.00Ghz...:ave: :ave: :ave:
Boh, io non ci vedo tantissimo da entusiasmarsi.
Ghz senza considerazione dei TDP = giochino, non tecnologia utile.

Comunque sono contento se darà agli spippolatori materiale su cui divertirsi. :D

capitan_crasy
20-11-2008, 22:12
AMD ha mostrato di propria iniziativa 4 macchine con CPU Phenom2 overclockkate, ecco i risultati:

La prima macchina ha raggiunto i 4.00Ghz con Vcore a 1.55v utilizzando raffreddamento ad aria, la seconda ha superato di poco la frequenza di 4.00ghz con Vcore 1.60v e sistema di raffreddamento ad acqua.
Il terzo sistema ha raggiunto i 4.50Ghz con raffreddamento basato sul giacchio secco e Vcore 1.70V.
La quarta macchia invece è riuscita ad raggiungere i 6.00Ghz con un raffreddamento ad azoto liquido; il Vcore dovrebbe essere sui 1.9V.
La cosa più sorprendente è che AMD per costatare la stabilità delle macchina ha testato tutte le macchine utilizzando il gioco Crysis!

Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/15927)

khael
20-11-2008, 22:14
In questo (scusa) ma non mi trovi d'accordo o almeno in parte.
Se li teniamo a stock il 9950 è uguale e superiore, con una spesa simile, ma se guardiamo l'OC, direi che la spesa per tirare un 9950 sui 3,3GHz è nettamente inferiore a quella necessaria a un Q6600, senza contare poi che il Q6600 va ancora più avanti di OC, o perlomeno al minimo ha molte più possibilità di andare avanti.

OT
Ho fatto un post nel th Nehalem, spero di non venir frainteso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25103729&postcount=460)

scusa ma non ti sei spiegato granche :D

Spitfire84
20-11-2008, 22:20
AMD ha mostrato di propria iniziativa 4 macchine con CPU Phenom2 overclockkate, ecco i risultati:

La prima macchina ha raggiunto i 4.00Ghz con Vcore a 1.55v utilizzando raffreddamento ad aria, la seconda ha superato di poco la frequenza di 4.00ghz con Vcore 1.60v e sistema di raffreddamento ad acqua.
Il terzo sistema ha raggiunto i 4.50Ghz con raffreddamento basato sul giacchio secco e Vcore 1.70V.
La quarta macchia invece è riuscita ad raggiungere i 6.00Ghz con un raffreddamento ad azoto liquido; il Vcore dovrebbe essere sui 1.9V.
La cosa più sorprendente è che AMD per costatare la stabilità delle macchina ha testato tutte le macchine utilizzando il gioco Crysis!

Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/15927)

Piccolo appunto:
"Considering the latest leaked roadmaps suggest the fastest Phenom II launch CPU will run at 3GHz, those are pretty decent overclocks. We should note that AMD was using Crysis to test stability, however, and that only stresses a couple of cores at best."

capitan_crasy
20-11-2008, 22:21
Boh, io non ci vedo tantissimo da entusiasmarsi.
Ghz senza considerazione dei TDP = giochino, non tecnologia utile.

Comunque sono contento se darà agli spippolatori materiale su cui divertirsi. :D

Che sia stata AMD ha mostrare non una ma ben 4 PC overclokkate è un evento quasi storico...
L'ultima volta che ha mostrato in pubblico una CPU Overclokkata è stata più di un anno fa e si trattava di una Phenom ES B2 portato a 3.00Ghz...

astroimager
20-11-2008, 22:24
Trovami il post.
Non posso aver detto quello che non penso. Al limite dalla slide si vede 4,7-4,8, ma io sono sicuro sicuro di non aver detto "per me a 4,5GHz ci arriva"

Sì, l'hai fatto intendere più volte... comunque conta poco, perché a quanto pare tu e AMD avevate ragione!

AMD ha dimostrato che l'architettura è overclockabile del 100%!!!
:sofico: :sbav: :winner: :tie: :gluglu: :yeah: :eekk: :ave: :fuck: :hic: :fiufiu: :angel: :boxe: :vicini: :ubriachi: :mano:

khael
20-11-2008, 22:34
ok, probabilmente hanno risolto quel problema che c'era nel b2 e non lo faceva salire.....
ma quasi 2v di vcore....siamo tornati ai p2?
troppo troppo troppo troppo troppo alto!
bisogna mettere l'aria condizionata dentro al case!

capitan_crasy
20-11-2008, 22:36
In questo (scusa) ma non mi trovi d'accordo o almeno in parte.
Se li teniamo a stock il 9950 è uguale e superiore, con una spesa simile, ma se guardiamo l'OC, direi che la spesa per tirare un 9950 sui 3,3GHz è nettamente inferiore a quella necessaria a un Q6600, senza contare poi che il Q6600 va ancora più avanti di OC, o perlomeno al minimo ha molte più possibilità di andare avanti.

OT
Ho fatto un post nel th Nehalem, spero di non venir frainteso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25103729&postcount=460)

Personalmente penso che non era il caso...
ti consiglio di editare...

The_SaN
20-11-2008, 22:37
ok, probabilmente hanno risolto quel problema che c'era nel b2 e non lo faceva salire.....
ma quasi 2v di vcore....siamo tornati ai p2?
troppo troppo troppo troppo troppo alto!
bisogna mettere l'aria condizionata dentro al case!

Non vorrai 6GHz e 1.4v vero? :ciapet:

vime76amd
20-11-2008, 22:40
:D bene,bene:D comunque mi basterebbe averlo a 3,5 ghz a vcore default...comunque il vcore a 4ghz è abbastanza altino per i miei gusti...:D

billuzzo
20-11-2008, 22:46
Ciao a tutti personalmente non ho più scritto molto ultimamente ma ho sempre seguito ^_^ Vedo ke qualcosa si sta muovendo bene bene ottimo direi.
Ora manca toccarli con mano questi phenom 2 ^_^ Kissa ke con i 45nm il Nome Fenomeno sia uscito fuori :sofico: :read: :help: :banned:

Attendiamo Fiduciosi l'uscita!!!
Paolo voglio vedere i 6 ghz appena lo comprerai hhihiih

khael
20-11-2008, 22:50
Non vorrai 6GHz e 1.4v vero? :ciapet:

mi sarebbe bastato un 4ghz a 1.4 allora godrei come un riccio :D
mi sembrano troppo alti boh
un q6600 vecchio di qlk anno fa i 3,6ghz con 1,35v =(

MonsterMash
20-11-2008, 22:51
Non ci crederete, ma stavolta anche io sono ottimista. A questo punto credo che almeno i 4ghz siano assolutamente alla mia portata e a quella del mio raffreddamento a liquido, cosa in cui non speravo assolutamente fino ad un paio di giorni fa. E per la prima volta sono ottimista sulla possibilità di poter finalmente montare sulla mia mobo una cpu che abbia potenzialità nettamente superiori a quelle dell'ormai vetusto q6600.

P.S. Vorrei far notare che ogni cpu fa storia a se' per i voltaggi. Processi produttivi diversi ed architetture diverse sono in grado di reggere voltaggi diversi. Quindi non mi sorprenderebbe di venire a sapere che i phenom2 potranno funzionare bene e senza rischi anche a 1,6V, se questa è la frequenza che hanno usato alla amd stessa per mostrare funzionante una cpu a 4,5ghz raffreddata a liquido. E soprattutto se hanno testato crysis con una cpu raffreddata ad aria a 4ghz e 1,55V, questo mi fa pensare che il calore è veramente l'ultimo dei problemi dei phenom2, per cui anche voltaggi esagerati possono essere ben retti dal punto di vista delle temperature. La questione dell'elettromigrazione è ovviamente ben altra, ma si tratta di un argomento difficile da sviscerare, sono anni che sento gente parlare dei problemi dovuti all'elettromigrazione, eppure non ho mai conosciuto una persona che abbia rotto una cpu per usura. Tutti quelli che hanno rotto le cpu o le hanno bruciate (per guasti dei sistemi di dissipazione), o le hanno rotte fisicamente, scheggiandole nel montare qualche WB (è capitato anche a me...) o piegando qualche piedino. E di gente che fa OC anche estremo ne conosco veramente parecchia.

vime76amd
20-11-2008, 22:55
:D quello che deve fare ora amd è farli uscire sti proci ,prima di natale e magari qualche scheda madre top di gamma...:D ;)

MarcoXX84
20-11-2008, 22:59
Mamma mia, mamma mia, mamma mia.... :eek: :eek:

maxsona
20-11-2008, 23:02
We've seen Deneb overclocked today (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10564&Itemid=1)

Cocco83
20-11-2008, 23:03
mi sembra di avere un deja-vu. questo 3d si sta trasformando in quello che a giugno era il 3d "aspettando r700". Pochi post iniziali, poi una valanga di post al punto da rendere il 3d illeggibile (qualche giorno sono costretto a leggere solamente i post del capitano per leggere le news perché le pagine scritte sono veramente troppe), d'un tratto compaiono voci di corridoio che danno prestazioni molto più alte di quanto previsto precedentemente....

...manca solo confermare le prestazioni come rv770/r700 fecero ;)

e da parecchio tempo che asserisco una cosa simile XD

ok, probabilmente hanno risolto quel problema che c'era nel b2 e non lo faceva salire.....
ma quasi 2v di vcore....siamo tornati ai p2?
troppo troppo troppo troppo troppo alto!
bisogna mettere l'aria condizionata dentro al case!

bè chi se lo ricorda l'XP 2500+ mobile??? io ad aria l'ho tenuto sempre a 1,95V e 2,6Ghz e rotti con sempre un bel thermalright, quello a V in rame....

Mi gusta AMD, come sospettavo stanno facendo proprio un bel lavoro....... se escono prima di natale potrei fare anche una pazzia..... non lo so come mai ma a me sembra che i sistemi AMD mi girino meglio nelle applicazioni + banali.... 3D grosso o encoding non lo faccio xD... almeno per ora

_andrea_
20-11-2008, 23:05
Comunque secondo me ha ragione MonsterMash. Se è stato testato a 4ghz @ 1.55v ad aria col dissy stock (anche se è il test di crysis il b3 avrebbe fuso di sicuro a quel voltaggio :D :D :D ) non deve essere una cpu molto calda. Però mi sa che consumerà un bel po' di corrente a quel voltaggio!! Anche se l'architettura fosse particolarmente robusta sarebbe un brutto neo quello del consumo. Poi bisogna vedere a che prezzo viene proposta la cpu, ovviamente... insomma, per l'ennesima volta, in attesa di test completi su questa belva (forse faccio la pazzia e rimpiazzo il q6600!)

fastleo63
20-11-2008, 23:09
...un k8 a 3ghz fa circa 2500
un intel circa 3000 a quella freq...
Piccolo O.T.: riguardo a questi punteggi da te citati, a quale benchmark ti riferisci?
A quello che si lancia, in R10, dal bottone "Rendering (x CPU)" della sezione "CPU Benchmark"?
Ti domando questo perché ottengo, in tale test, con le impostazioni predefinite di 800x600 pixels, RGB (8 bit), un punteggio di 4296 CB-CPU, e posseggo solo un umilissimo 64 X2 5600+ "Brisbane"...

billuzzo
20-11-2008, 23:16
Ma da quanto il nostro amico fud... da notizie alle 23.04 di sera???? O__O

paolo.oliva2
20-11-2008, 23:37
Io veramente non sono mica tanto contento di quegli OC...
Il 6Ghz non mi frega una tozza, nemmeno il 5GHz.
Il 4,5GHz a liquido ha un Vcore molto alto e dubito quindi un TDP basso...
Mi rinfranca solo il 4GHz ad aria (con dissi buono) potrebbe voler dire comunque un 4,2GHz a liquido a Vcore accettabili e forse tenibile pure d'estate.

astroimager
20-11-2008, 23:41
ok, probabilmente hanno risolto quel problema che c'era nel b2 e non lo faceva salire.....
ma quasi 2v di vcore....siamo tornati ai p2?
troppo troppo troppo troppo troppo alto!
bisogna mettere l'aria condizionata dentro al case!

L'aver risolto dei problemi architetturali che impedivano di salire in frequenza non è una cosa da poco!
Fra l'altro, se non c'è di mezzo qualche trucco, non sembra esserci coldbug.

Certamente i vcore non sono per niente bassi.
Il valore non è molto distante dallo screen del C1 postato un paio di pagine fa... mi pare 4 GHz con 1.6V...

E infatti non riesco a capire come si possa dichiarare raffreddabile tranquillamente ad aria un procio con 1.55V di vcore. :mbe:

Poi ci sarà da vedere se le CPU commerciali saranno effettivamente così elastiche... queste magari erano particolarmente selezionate...

Comunque, finalmente ora abbiamo un minimo di riferimenti! E me gusta l'idea che a questo 940 metti il molti da 15 a 18x e magari te lo regge vdef... ;)


PS Come ha già detto qualcuno, ora non sarebbe male che i produttori di mobo tirassero fuori qualche modello più extreme! :sofico:

MarcoXX84
20-11-2008, 23:51
AMD also said that these weren't totally cherry picked samples and that these results are about average from what they are seeing with early samples.

http://www.legitreviews.com/article/836/1/

paolo.oliva2
20-11-2008, 23:52
Non ci crederete, ma stavolta anche io sono ottimista. A questo punto credo che almeno i 4ghz siano assolutamente alla mia portata e a quella del mio raffreddamento a liquido, cosa in cui non speravo assolutamente fino ad un paio di giorni fa. E per la prima volta sono ottimista sulla possibilità di poter finalmente montare sulla mia mobo una cpu che abbia potenzialità nettamente superiori a quelle dell'ormai vetusto q6600.

P.S. Vorrei far notare che ogni cpu fa storia a se' per i voltaggi. Processi produttivi diversi ed architetture diverse sono in grado di reggere voltaggi diversi. Quindi non mi sorprenderebbe di venire a sapere che i phenom2 potranno funzionare bene e senza rischi anche a 1,6V, se questa è la frequenza che hanno usato alla amd stessa per mostrare funzionante una cpu a 4,5ghz raffreddata a liquido. E soprattutto se hanno testato crysis con una cpu raffreddata ad aria a 4ghz e 1,55V, questo mi fa pensare che il calore è veramente l'ultimo dei problemi dei phenom2, per cui anche voltaggi esagerati possono essere ben retti dal punto di vista delle temperature. La questione dell'elettromigrazione è ovviamente ben altra, ma si tratta di un argomento difficile da sviscerare, sono anni che sento gente parlare dei problemi dovuti all'elettromigrazione, eppure non ho mai conosciuto una persona che abbia rotto una cpu per usura. Tutti quelli che hanno rotto le cpu o le hanno bruciate (per guasti dei sistemi di dissipazione), o le hanno rotte fisicamente, scheggiandole nel montare qualche WB (è capitato anche a me...) o piegando qualche piedino. E di gente che fa OC anche estremo ne conosco veramente parecchia.

Ma come fa un 45nm a reggere tensioni simili?
E poi i consumi dovrebbero salire... ma come fa a scaldare così poco?
(è una domanda... non è che ti metto in dubbio).

Per l'elettromigrazione ti quoto in pieno.

paolo.oliva2
20-11-2008, 23:59
Ma da quanto il nostro amico fud... da notizie alle 23.04 di sera???? O__O

Però si distingue sempre...
Negli altri articoli parlavano di 4GHz ad aria con dissi buono-ottimo... lui riporta con dissi stock :doh:

...We've head a chance to see Deneb, 45nm K10.5 with 6MB L3 cache and we can confirm that this CPU overclocks well. We've seen close to 4GHz overclocked part with AMD stock cooler on air and if you use water you will get over that milestone....

paolo.oliva2
21-11-2008, 00:00
Qualcuno in questo thread aveva detto che il K10 non poteva essere una buona idea per quanto l'idea di un quadcore nativo a 65nm fosse tecnicamente insostenibile. Aggiunse anche che per vedere quell'architettura esprimersi in modo adeguato si poteva solo attendere il respin a 45nm.

Chissà che quell'individuo illuminato non avesse ragione... :Perfido: :asd:

Sto scherzando eh, ma ucci ucci, sembra proprio che avessi ragione, in quei tempi ancora non sospetti, poi chissà, dobbiamo aspettare la vera prova dei fatti per dirlo, di certo oggi ho aspettative ben diverse :>

Infatti avevi PIENAMENTE ragione. :D

Mercuri0
21-11-2008, 00:05
Quindi non mi sorprenderebbe di venire a sapere che i phenom2 potranno funzionare bene e senza rischi anche a 1,6V, se questa è la frequenza che hanno usato alla amd stessa per mostrare funzionante una cpu a 4,5ghz raffreddata a liquido.
Non mi sembra che il fatto che quella sia la tensione usata da AMD, "certifichi" il processore come funzionante a quella tensione, eh. Nessuno certifica l'overclock, ma solo le tensioni e frequenze con cui il procio è marchiato.

La questione dell'elettromigrazione è ovviamente ben altra, ma si tratta di un argomento difficile da sviscerare, sono anni che sento gente parlare dei problemi dovuti all'elettromigrazione, eppure non ho mai conosciuto una persona che abbia rotto una cpu per usura.
Avevo sentito che da qualche anno le tecnologie sono abbastanza resistenti.

In ogni caso è difficile che un enthusiast overcloccaro abbia problemi di usura della CPU, perché solitamente cambia la CPU molto di frequente ;)

(correva voce che i quad Extreme - come forse tutti i processori Extreme di lntel debbano passare test di affidabilità più "leggeri" rispetto agli altri proci. Forse perché lntel sà che a un Extreme, nonostante il prezzo, non è richiesto di durare quanto un procio mainsteram :D Comunque non ho approfondito la questione)

s12a
21-11-2008, 00:16
Quanto all'elettromigrazione, non ci sono i Penryn che se usati troppo a lungo a voltaggi elevati si degradano, non reggono piu` l'overclock?

astroimager
21-11-2008, 00:16
Qualcuno in questo thread aveva detto che il K10 non poteva essere una buona idea per quanto l'idea di un quadcore nativo a 65nm fosse tecnicamente insostenibile. Aggiunse anche che per vedere quell'architettura esprimersi in modo adeguato si poteva solo attendere il respin a 45nm.

Chissà che quell'individuo illuminato non avesse ragione... :Perfido: :asd:

Sto scherzando eh, ma ucci ucci, sembra proprio che avessi ragione, in quei tempi ancora non sospetti, poi chissà, dobbiamo aspettare la vera prova dei fatti per dirlo, di certo oggi ho aspettative ben diverse :>

Ah, io ti ho dato sempre ragione. Non che i tempi siano pienamente maturi per i quad, infatti avrei preferito anche un nuovo dual nativo da 3.5-4.0 GHz stock, però ora siamo a un livello che ritengo più che accettabile. Sempre che i prezzi siano concorrenziali come spero...

Mi sto documentando, e sembra che questo die-shrink è stato eseguito quasi a regola d'arte! ;)

paolo.oliva2
21-11-2008, 00:51
Quanto all'elettromigrazione, non ci sono i Penryn che se usati troppo a lungo a voltaggi elevati si degradano, non reggono piu` l'overclock?

Anche io l'avevo sentita... però non riesco a capacitarmi come un procio possa rallentare... un transistor o funzia o è rotto, non ha mica vie di mezzo...

Comunque ha ragione pure Mercurio, se uno ha 800€ da spendere per avere il max, sicuramente cambierà procio più spesso... difficile lo terrà per 1 anno.

paolo.oliva2
21-11-2008, 00:55
Comunque secondo me ha ragione MonsterMash. Se è stato testato a 4ghz @ 1.55v ad aria col dissy stock (anche se è il test di crysis il b3 avrebbe fuso di sicuro a quel voltaggio :D :D :D ) non deve essere una cpu molto calda. Però mi sa che consumerà un bel po' di corrente a quel voltaggio!! Anche se l'architettura fosse particolarmente robusta sarebbe un brutto neo quello del consumo. Poi bisogna vedere a che prezzo viene proposta la cpu, ovviamente... insomma, per l'ennesima volta, in attesa di test completi su questa belva (forse faccio la pazzia e rimpiazzo il q6600!)

Fuso forse no, ma di sicuro non ci dovevi mettere una pompa da pc, ma un'idrovora da 500 litri al minuto.

paolo.oliva2
21-11-2008, 01:42
Personalmente penso che non era il caso...
ti consiglio di editare...

Mi avevano già postato... però ho parlato con chi dirige il th e ha capito perfettamente con che spirito ho postato.

Tra parentesi... non ricordo chi, ma sono sicuro che uno di sto th aveva previsto che quando sarebbe uscito il Nehalem probabilmente qualcuno avrebbe chiesto qualche dritta ai possessori del Phenom :)
Io qualche aiuto l'ho dato (nel mio piccolo), ma giusto per avere un attimino il tutto più chiaro. C'è gente molto competente e non mi sembrerebbe improbabile del tutto che si potrebbe creare una sorta di aiuto reciproco.

paolo.oliva2
21-11-2008, 03:32
Una riflessiome..,
Ma.... se AMD nettesse in pratica lo step D? :D Se abbassasse ulteriormente il TDP...

Crystal1988
21-11-2008, 03:39
Una riflessiome..,
Ma.... se AMD nettesse in pratica lo step D? :D Se abbassasse ulteriormente il TDP...

Eh... magari!!!
Ma poi chissà cosa sarà questo step D...
Io spero sempre nella Z-RAM, ma sogno per nulla... XD

greeneye
21-11-2008, 04:00
Eh... magari!!!
Ma poi chissà cosa sarà questo step D...
Io spero sempre nella Z-RAM, ma sogno per nulla... XD

Secondo me la zram servirà per altro e non la vedremo prima di fusion.

carpo93
21-11-2008, 07:49
il mio phase in costruzione aspetta questi proci:D
per fortuna che sono passato qua stamattina se no oggi pomeriggio avrei ordinato un i7 920

paolo.oliva2
21-11-2008, 09:24
Senza nessuna retorica e polemica, Scrambler77 deve essere rimasto ammutolito...

Però io aspetto per vederci bene... perché ancora non mi è chiaro il tutto, nel senso che il Vcore non mi torna.
Però le possibilità di lavorare a liquido sui 4,2Ghz direi che ci siano...

tunin83
21-11-2008, 09:27
We've seen Deneb overclocked today (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10564&Itemid=1)

Ho letto la notizia stamattina e sono rimasto sbalordito.. :eek:

Credo che Fudzilla sia un sito autorevole nel mondo IT, giusto? Quindi si può ritenere molto attendibile la loro notizia? :confused:
Anche perchè dicono che ce l'hanno tra le mani, e ciò sta a significare che non sono voci di corridoio.. :mbe:

Secondo voi è vero? Perchè se fosse vero credo siano ca**i amari per i core i7.. o no?

Aspetto con ansia per rifarmi un bel pc con i fiocchi..

The_SaN
21-11-2008, 09:38
Ho letto la notizia stamattina e sono rimasto sbalordito.. :eek:

Credo che Fudzilla sia un sito autorevole nel mondo IT, giusto? Quindi si può ritenere molto attendibile la loro notizia? :confused: Ehm...no :D
Fudzilla é l' ultimo di cui tener conto... :stordita:
Anche perchè dicono che ce l'hanno tra le mani, e ciò sta a significare che non sono voci di corridoio.. :mbe: Comunque, Fud a parte, pare che davvero questi nuovi PhenomII facciano faville in OC. Ci sono molte fonti piú autorevoli che affermano il fatto. E personalmente sono molto felice che AMD possa risollevarsi.

Secondo voi è vero? Perchè se fosse vero credo siano ca**i amari per i core i7.. o no?

Aspetto con ansia per rifarmi un bel pc con i fiocchi..Beh, "ca**i amari" per nehalem non lo so...credo che comunque rimarrá superiore grazie all' IPC.
Peró se davvero il black edition costerá sui $290-$300 credo che i nehalem superiori al i920 dovranno adeguare il prorpio prezzo. L' i920, come giustamente fatto notare da paolo.oliva2 nel thread su nehalem dovrebbe continuare ad essere un'ottimo acquisto nel tempo.

paolo.oliva2
21-11-2008, 09:42
Ho letto la notizia stamattina e sono rimasto sbalordito.. :eek:

Credo che Fudzilla sia un sito autorevole nel mondo IT, giusto? Quindi si può ritenere molto attendibile la loro notizia? :confused:
Anche perchè dicono che ce l'hanno tra le mani, e ciò sta a significare che non sono voci di corridoio.. :mbe:

Secondo voi è vero? Perchè se fosse vero credo siano ca**i amari per i core i7.. o no?

Aspetto con ansia per rifarmi un bel pc con i fiocchi..

Fudzilla è il peggior sito per affidabilità, sinceramente, però il fatto che gli OC li abbia fatti AMD di persona, direi che sia affidabile (anche se probabilmente una selezione dei proci prima del test probabile l'abbia fatta, ma considererei improbabile comunque che un procio possa arrivare ai 6GHz ed un altro a poco più di 3GHz)
Per gli OC visti, non giudicare le possibilità di OC del Deneb basandoti sui 6GHz ad azoto... quelli per me fanno parte di un altro pianeta (stessa idea l'ho con gli OC dei Penryn, l'ho sempre detto e perché adesso ci riesce anche AMD non cambio certo idea).
In ogni caso certamente non sembrerebbe essere tabù arrivare e superare i 4GHz, il che obiettivamente è un gran bel risultato.
Più si avvicina il 1° dicembre e più si sbottonano.
Perlomeno, se l'intenzione di AMD era di creare un clima esattamente come si sta creando, penso che ci sia riuscita in modo esemplare.

capitan_crasy
21-11-2008, 09:51
Credo che Fudzilla sia un sito autorevole nel mondo IT, giusto?
:rotfl:
Buona questa...

Quindi si può ritenere molto attendibile la loro notizia? :confused:

Direi proprio di si anche senza l'aiuto di FUDZILLA...
Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/15927)

Anche perchè dicono che ce l'hanno tra le mani, e ciò sta a significare che non sono voci di corridoio.. :mbe:

A dire il vero è stata AMD stessa a mostrare le 4 macchine overclokkate...

Secondo voi è vero? Perchè se fosse vero credo siano ca**i amari per i core i7.. o no?

Nehalem può dormire sogni tranquilli, l'attuale K10 a 45nm non può competere con i7 almeno a parità di clock...

paolo.oliva2
21-11-2008, 10:03
Ehm...no :D
Fudzilla é l' ultimo di cui tener conto... :stordita:
Comunque, Fud a parte, pare che davvero questi nuovi PhenomII facciano faville in OC. Ci sono molte fonti piú autorevoli che affermano il fatto. E personalmente sono molto felice che AMD possa risollevarsi.

Beh, "ca**i amari" per nehalem non lo so...credo che comunque rimarrá superiore grazie all' IPC.
Peró se davvero il black edition costerá sui $290-$300 credo che i nehalem superiori al i920 dovranno adeguare il prorpio prezzo. L' i920, come giustamente fatto notare da paolo.oliva2 nel thread su nehalem dovrebbe continuare ad essere un'ottimo acquisto nel tempo.

Esatto, infatti il mio era un consiglio commerciale per poter risparmiare acquistando modelli sopra l'i7 920 solo aspettando un attimino, e non un post AMD vs Intel.
L'i7 920 ha un IPC superiore al Deneb. Se il Deneb fosse arrivato a clock superiori ad aria, le cose potevano essere diverse, ma su quanto sappiamo, non sembra esserci questo margine.
In ogni caso sembrano essere 2 ottimi sistemi e sicuramente il Nehalem è ancora tutto da scoprire e di un passo avanti ad AMD verso il futuro.

tunin83
21-11-2008, 10:05
Scusate per aver detto che Fudzilla sia un sito autorevole nel mondo IT.. :ave:
Non lo dico più.. :nonsifa:

Cmq spero che tutti questi ghz siano reali.. così da alimentare la concorrenza, abbassare i prezzi e far risparmiare qualcosa a noi consumatori..

Spero che vada come abbiamo visto tra ATI e Nvidia, cioè tra le 4850/4870 e le gtx 260/280..

tunin83
21-11-2008, 10:12
Correggetemi se sbaglio, ma ho l'impressione che tra le vostre parole ci sia scritto: beh AMD crediamo abbia fatto un ottimo lavoro, ma non abbastanza da raggiungere nemmeno l'i7 920!!!

pandyno
21-11-2008, 10:13
Correggetemi se sbaglio, ma ho l'impressione che tra le vostre parole ci sia scritto: beh AMD crediamo abbia fatto un ottimo lavoro, ma non abbastanza da raggiungere nemmeno l'i7 920!!!

La conclusione, a parte tutti i discorsi tecnici, teorici e fantasiosi è quella

capitan_crasy
21-11-2008, 10:19
Correggetemi se sbaglio, ma ho l'impressione che tra le vostre parole ci sia scritto: beh AMD crediamo abbia fatto un ottimo lavoro, ma non abbastanza da raggiungere nemmeno l'i7 920!!!


Il K10 45nm può recuperare il divario con il Penryn ma non con il Nehalem...
Per i7 ci vuole un qualcosa di più di un "semplice" die shrink con 6MB di cache L3...

tunin83
21-11-2008, 10:23
Veramente??? Peccato..

Cmq protrebbe ripresentarsi una situazione analoga a quella avvenuta con la presentazone della serie 4800 e della serie GTX??? Cioè, le GTX erano oggettivamente più veloci, ma le 4800 hanno offerto un rapporto prestazioni superiore/prezzo superiore..

The Incredible
21-11-2008, 10:25
dubito.. ma speriamo..

MarcoXX84
21-11-2008, 10:28
Correggetemi se sbaglio, ma ho l'impressione che tra le vostre parole ci sia scritto: beh AMD crediamo abbia fatto un ottimo lavoro, ma non abbastanza da raggiungere nemmeno l'i7 920!!!

Non è così scontato.
Un i7 920 da quanto sto vedendo può arrivare in OC a 3,6Ghz con buoni dissipatori, 3,7-3,8 con OTTIMI e costosi dissipatori.
Un Phenom2 940 può arrivare a 3,8-4,0Ghz a quanto visto per ora, con OTTIMI dissipatori.
Quindi direi che il margine di superiorità di i7 920 nei confronti di Phenom2 940 sia minimo.

tunin83
21-11-2008, 10:38
Però è anche vero che questi phenomII dalla loro non hanno il vincolo delle ddr3 e di una mobo nuova, così com'è per gli i7.. giusto?

Aspettiamo che escano delle comparative mooolto attendibili tra i vari proci..

Cmq, a proposito di siti attendibili, anzi, mooolto attendibili quali mi consigliate?

T.B. 1
21-11-2008, 10:43
Stessa notizia di fudzilla riportata anche da dinox, con qualche dettaglio in più

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15733&What=News&tt=Phenom+II%3A+no+cold-bug+e+frequenze+altre+i+5GHz+sotto+LN2!

tunin83
21-11-2008, 10:49
Stessa notizia di fudzilla riportata anche da dinox, con qualche dettaglio in più

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15733&What=News&tt=Phenom+II%3A+no+cold-bug+e+frequenze+altre+i+5GHz+sotto+LN2!

Si, l'avevo appena letta.. grazie..

Ma da profano (basandomi solo sui ghz) penserei che questi phenomII vadano di più dell'i7 920..

Pat77
21-11-2008, 10:56
Però è anche vero che questi phenomII dalla loro non hanno il vincolo delle ddr3 e di una mobo nuova, così com'è per gli i7.. giusto?

Aspettiamo che escano delle comparative mooolto attendibili tra i vari proci..

Cmq, a proposito di siti attendibili, anzi, mooolto attendibili quali mi consigliate?

Computerbase ;)

Comunque, si ragiona per ipotesi, non c'è nessun dato oggettivo per dire nulla, anche perchè buona parte delle applicazioni attuali non sono pensate per queste cpu, ma solo per soluzioni mono o dual core.

T.B. 1
21-11-2008, 11:01
Si, l'avevo appena letta.. grazie..

Ma da profano (basandomi solo sui ghz) penserei che questi phenomII vadano di più dell'i7 920..

E quello che un po' tutti speriamo; almeno che vadano allo stesso modo a parità di frequenza, perchè quanto a clock puro siamo sugli stessi livelli dei Nehalem, con tutti i sistemi di raffreddamento.
Ricordo che è stato solo Il migliore dei deneb a raggiungere i 5ghz sotto ln2, gli altri non si sa.

khael
21-11-2008, 11:10
scusate ma l'nda scade con la presentazione a gennaio?!

okorop
21-11-2008, 11:12
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/overclock-molto-elevati-per-i-processori-phenom-ii_27249.html

In occasione di un incontro con la stampa nord americana presso la propria sede di Austin, AMD ha mostrato infatti un sistema con processore Phenom II X4 portato a differenti livelli di frequenza di clock in overclock. Inizialmente il limite è stato raggiunto attorno a 4 GHz utilizzando raffreddamento ad aria tradizionale, limite superato utilizzando un kit di raffreddamento a liquido.

Passando a sistemi di raffreddamento più sofisticati è stato possibile raggiungere frequenze di clock ben più elevate. Con un sistema di raffreddamento di tipo phase-cooler si è andati oltre 4,5 GHz di clock, mentre la barriera dei 5 GHz è stata superata utilizzando azoto liquido. E' interessante segnalare come con questi processori AMD sia intervenuta collaborando con vari overclocker mondiali così da evitare che possano insorgere nel processore i cosiddetti "cold bug", che limitano il raggiungimento di elevati margini di overclock nel momento in cui la temperatura di funzionamento del processore scende a livelli troppo bassi.
:eek:

scusate ma l'nda scade con la presentazione a gennaio?!

amd puo far quello che vuole l'nda vale per gli altri.....

xk180j
21-11-2008, 11:15
paolo grida "vendetta" ;)

okorop
21-11-2008, 11:17
io comunque prenderei quei risultati in oc con le pinze perchè un conto e fare un bench a 4 ghz o a 5ghz e un conto e tenere il processore in daily use......

khael
21-11-2008, 11:22
io comunque prenderei quei risultati in oc con le pinze perchè un conto e fare un bench a 4 ghz o a 5ghz e un conto e tenere il processore in daily use......

quoto
a me interessa l'oc in daily use non in 3secondi use....
:D per l'nda lo chiedevo perche' vorrebbe dire che se anche ho tra le mani un phenomII prima di gennaio non posso postare risultati?!

paolo.oliva2
21-11-2008, 11:26
Correggetemi se sbaglio, ma ho l'impressione che tra le vostre parole ci sia scritto: beh AMD crediamo abbia fatto un ottimo lavoro, ma non abbastanza da raggiungere nemmeno l'i7 920!!!

Il tutto va visto in un'ottica completa.
L'obiettivo di AMD con il Deneb non era quello di competere con il Nehalem ma di arrivare al Penryn, il che mi sembra possa essere stato raggiunto (l'IPC dovrebbe essere lì, la vendita a clock stock simili c'è, in OC non vi sono differenze abissali come con il B3).
L'i920 ha un IPC superiore al Phenom II, quindi come confronto di proci a clock stock il Phenom II perde sicuramente.
Ma se facciamo un discorso di prestazioni/prezzo, resta da verificare a che prezzo verrà proposto il Deneb.
Prestazioni in assoluto. L'unica speranza per il Deneb di poter competere in potenza finale è quella di avere un OC superiore. L'OC del Nehalem è inferiore e non di poco rispetto ai Penryn.
L'i920 arriva immediatamente e facilmente sui 3,2GHz da 2,666GHz. Non vi sono differenze di OC tra i modelli 920 e 940-960, quindi direi che le possibilità del procio in questo step sono queste.
Alcuni sono arrivati a raschiare i 4GHz con temperature comunque belle altine, a tal punto che i dissi ad aria, anche i più performanti, possono essere non sufficenti.
Resta da verificare la media degli OC... che comunque indiscutibilmente aumenterà con il tempo, aumentando le conoscenze del procio.

Io potrei dire, a spanne, che il Nehalem ha un 15% di IPC superiore al Deneb? OK, se il Deneb potesse avere un 15% di OC maggiore del Nehalem le cose sarebbero simili.
Poi il 15% potrebbe essere un 20% come un 10%... bisogna vedere.

A parte tutto ciò, di chi è primo o secondo, reputo indiscutibile che le performances siano vicine e che quindi il listino calerà, a nostro favore, sia che compriamo un AMD che un Intel, ed è questo quello che conta.

Da tifoso AMD... se al posto del B2 ci fosse stato il C2, sarebbe stato molto diverso, ma di sicuro avremmo pagato di più il procio...

xk180j
21-11-2008, 11:37
con un deben a 4ghz voglio proprio vedere se intel non sara costretta a tagliare i prezzi del penryn senza contare che il rapporto prezzo prestazioni di una PIATTAFORMA nealem peggiora ulteriormente

MarcoXX84
21-11-2008, 11:45
AMD also said that these weren't totally cherry picked samples and that these results are about average from what they are seeing with early samples.

http://www.legitreviews.com/article/836/1/

Per chi ha detto che i processori utilizzati erano selezionati...

E quello che un po' tutti speriamo; almeno che vadano allo stesso modo a parità di frequenza, perchè quanto a clock puro siamo sugli stessi livelli dei Nehalem, con tutti i sistemi di raffreddamento.
Ricordo che è stato solo Il migliore dei deneb a raggiungere i 5ghz sotto ln2, gli altri non si sa.

morph23
21-11-2008, 11:48
Se le frequenze raggiungibili sono queste la differenza finale la farà la piattaforma finale rapportata al prezzo mi spiego........

1) La differenza di ipc rispetto al nehalem è del 15 - 20 % (numeri a caso) i processori amd dovranno costare quel 15 - 20% in meno.

2) Il vantaggio di poter scegliere tenersi la piattaforma AM2+ con le ram ddr2 cambiando solo il procio oppure aspettare un mese e passare ad una piattaforma AM3 nuova con ddr3, questo per l'utente è una libertà che la concorrenza non offre.

Quindi amd deve seguire la politica ed i risultati imparati con ATI prodotti validi, prezzi giusti, ampia libertà di scelta per l'utente con tanti modelli o piattaforme.

Poi se i proci si okkano così amd potrebbe rientrare in un mercato che ormai era totalmente della concorrenza!!!

:sperem: :sperem: :sperem: :sperem:

astroimager
21-11-2008, 11:52
Non è così scontato.
Un i7 920 da quanto sto vedendo può arrivare in OC a 3,6Ghz con buoni dissipatori, 3,7-3,8 con OTTIMI e costosi dissipatori.
Un Phenom2 940 può arrivare a 3,8-4,0Ghz a quanto visto per ora, con OTTIMI dissipatori.
Quindi direi che il margine di superiorità di i7 920 nei confronti di Phenom2 940 sia minimo.

Quindi è ormai assodato che gli OC "umani" degli i7 920 si fermano a 3.6-3.8 GHz? A che vcore corrispondono?

Prima di fare paragoni in OC per quel che concerne le temperature aspetterei comunque i risultati ottenuti da comuni mortali su CPU commerciali... quei 1.55V a 4 GHz mi sembrano davvero tantini da gestire anche con un ottimo dissipatore ad aria...

Da un discorso a un altro: Crysis carica al massimo (o quasi) i primi due core di un quad?

paolo.oliva2
21-11-2008, 12:03
Se le frequenze raggiungibili sono queste la differenza finale la farà la piattaforma finale rapportata al prezzo mi spiego........

1) La differenza di ipc rispetto al nehalem è del 15 - 20 % (numeri a caso) i processori amd dovranno costare quel 15 - 20% in meno.

2) Il vantaggio di poter scegliere tenersi la piattaforma AM2+ con le ram ddr2 cambiando solo il procio oppure aspettare un mese e passare ad una piattaforma AM3 nuova con ddr3, questo per l'utente è una libertà che la concorrenza non offre.

Quindi amd deve seguire la politica ed i risultati imparati con ATI prodotti validi, prezzi giusti, ampia libertà di scelta per l'utente con tanti modelli o piattaforme.

Poi se i proci si okkano così amd potrebbe rientrare in un mercato che ormai era totalmente della concorrenza!!!

:sperem: :sperem: :sperem: :sperem:

Infatti è sempre quello che dicevo io... se un i920 costa 289$ come farebbe un AMD 940 costare 300€?
Per il cambio odierno, un Nehalem a 289$ equivarrebbe a meno di 230€. Che poi ci giochino sopra questo è un altro discorso... potrebbe anche essere che, come annunciato da AMD, sarebbe loro intenzione buttarlo nel mercato con una disponibilità notevole, appunto per scongiurare speculazioni ulteriori.
Quindi un Deneb a 250$ di fatto starebbe sui 200€.

Proiezioni sul mercato:
Difficilmente un cliente AMD che possiede un sistema AM2+ compatibile con il Deneb passerà al Nehalem...
In caso di acquisto di sistema nuovo, vi sono 2 condizioni:
computer potente ad un costo inferiore... il Deneb offre la soluzione con mobo dai 100-170€ e con memorie DDR2... direi che il deneb sia avvantaggiato ed un teorico utilizzatore con un Q6600 potrebbe essere invogliato al Deneb, sempre che non decida di passare ad un QX usato venduto da chi è passato al Nehalem.
Proiezione AM3 e DDR3, direi che qui le cose non sarebbero molto differenti... ma comunque andrebbe visto che ad uguale prezzo il pacchetto Deneb potrebbe essere acquistato con kit liquido di raffreddamento...

Infine, se AMD ci facesse la sorpresa di applicare ad un Deneb un prezzo simile ai B3 odierni, il che tutto sommato stando a quanto dichiarato da AMD, cioè che i Deneb costano il 25% in meno in produzione, e dando per scontato che AMD abbia nei magazzini una quantità di proci 65nm non indifferente, basandosi su una potenza produttiva notevole ed una vendita non eccessiva, potrebbe di fatto applicare una politica di prezzi molto aggressiva per invadere il mercato.

astroimager
21-11-2008, 12:08
Una riflessiome..,
Ma.... se AMD nettesse in pratica lo step D? :D Se abbassasse ulteriormente il TDP...

Beh, mi sembra scontato.
Quello che non è scontato è quando arriverà questa revision (dalla roadmap, sembra non prima di Q4 su proci per "comuni mortali").

I 45nm di AMD comunque sono davvero particolari. Sembra che l'azienda abbia fatto una scelta progettuale molto precisa sui transistor, proprio per rimediare alla mancanza di HKMG.

paolo.oliva2
21-11-2008, 12:17
Quindi è ormai assodato che gli OC "umani" degli i7 920 si fermano a 3.6-3.8 GHz? A che vcore corrispondono?

Prima di fare paragoni in OC per quel che concerne le temperature aspetterei comunque i risultati ottenuti da comuni mortali su CPU commerciali... quei 1.55V a 4 GHz mi sembrano davvero tantini da gestire anche con un ottimo dissipatore ad aria...

Da un discorso a un altro: Crysis carica al massimo (o quasi) i primi due core di un quad?

Ti quoto.
Si, per quanto ho visto sul th Nehalem, i 3,2GHz sono fattibilissimi.
All'inizio avevo visto un OC a 4GHz a 1,37V circa, ma era solo screen e non sotto carico.
Mi sembra che il limite sia al mom sui 3,6-3,8GHz a circa 1,4V sotto carico, ed i modelli superiori, il 940 e 960 non darebbero nulla di più.
Ma sono i primi tentativi ed io reputerei onesto dire che ci siano margini ulteriori.

A me non torna il conto TDP e Vcore dei Deneb... reputo comunque possibile i 4,2Ghz a liquido, ma aspetterei per sperare di più.

astroimager
21-11-2008, 12:31
Ah beh sfondi una porta aperta, io continuo a considerare il quad in ambito desktop più che totalmente inutile, tant'è che gioco, scarico e vedo serie tv in divx in contemporanea senza alcun problema con due monitor e un "misero" dual core a 3GHz :>

E' questo che mi frena ancora a spendere 250-300 euro per un quad, con consumi già a default superiori a un dual.
Poi il discorso "dell'investimento" ancora non tiene, perché è abbastanza ovvio che se fra 1 anno o 1 anno e mezzo ci saranno più applicazioni multi-th, ci saranno anche processori con consumi e costi minimo del 30% inferiori a parità di potenza.

A meno di non appassionarmi d'improvviso di montaggio video e grafica 3D, l'unica prospettiva che mi attrae è la virtualizzazione.

Spitfire84
21-11-2008, 12:42
Cambiamo un po' argomento :) :
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4483&pageid=3533

xk180j
21-11-2008, 12:43
Infatti è sempre quello che dicevo io... se un i920 costa 289$ come farebbe un AMD 940 costare 300€?
Per il cambio odierno, un Nehalem a 289$ equivarrebbe a meno di 230€. Che poi ci giochino sopra questo è un altro discorso... potrebbe anche essere che, come annunciato da AMD, sarebbe loro intenzione buttarlo nel mercato con una disponibilità notevole, appunto per scongiurare speculazioni ulteriori.
Quindi un Deneb a 250$ di fatto starebbe sui 200€.

Proiezioni sul mercato:
Difficilmente un cliente AMD che possiede un sistema AM2+ compatibile con il Deneb passerà al Nehalem...
In caso di acquisto di sistema nuovo, vi sono 2 condizioni:
computer potente ad un costo inferiore... il Deneb offre la soluzione con mobo dai 100-170€ e con memorie DDR2... direi che il deneb sia avvantaggiato ed un teorico utilizzatore con un Q6600 potrebbe essere invogliato al Deneb, sempre che non decida di passare ad un QX usato venduto da chi è passato al Nehalem.
Proiezione AM3 e DDR3, direi che qui le cose non sarebbero molto differenti... ma comunque andrebbe visto che ad uguale prezzo il pacchetto Deneb potrebbe essere acquistato con kit liquido di raffreddamento...

Infine, se AMD ci facesse la sorpresa di applicare ad un Deneb un prezzo simile ai B3 odierni, il che tutto sommato stando a quanto dichiarato da AMD, cioè che i Deneb costano il 25% in meno in produzione, e dando per scontato che AMD abbia nei magazzini una quantità di proci 65nm non indifferente, basandosi su una potenza produttiva notevole ed una vendita non eccessiva, potrebbe di fatto applicare una politica di prezzi molto aggressiva per invadere il mercato.

un utente che vuole spendere meno di 1200 € non passa a nehalem qundi non vedo per quale motivo amd dovrebbe vendere una cpu che può teoricamente toccare i 4,5 ghz ad aria con un icp paragonabile a quello di penryn a 200€ se quest'ultimo ne costa 450 a 3ghz. amd ha bisogno di fare cassa ed esattamente come intel non taglierà i prezzi se non ne sentirà il bisogno semplicemente perchè significherebbe ridurre i giadagni.

paolo.oliva2
21-11-2008, 12:45
Per esperienza ti dico che nei primi 10gg vedi già il massimo degli OC stabili. Nei successivi vengono fatti i record, ma il massimo oc stabile rimane fermo dove era arrivato e si muove veramente di poco...

ok.
In questo scenario, direi che il vincitore sia il Nehalem... ma il Phenom II sarebbe lì vicino...
Vediamo ora i possibili scenari.

IPC Nehalem 10% superiore al Phenom II

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121134149_denebnehalem10.JPG

IPC Nehalem 15% superiore al Phenom II

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121134356_denebnehalem15.JPG

IPC Nehalem 20% superiore al Phenom II

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121134448_denebnehalem20.JPG

IPC Nehalem 25% superiore al Phenom II

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121134516_denebnehalem25.JPG

paolo.oliva2
21-11-2008, 12:48
un utente che vuole spendere meno di 1200 € non passa a nehalem qundi non vedo per quale motivo amd dovrebbe vendere una cpu che può teoricamente toccare i 4,5 ghz ad aria con un icp paragonabile a quello di penryn a 200€ se quest'ultimo ne costa 450 a 3ghz. amd ha bisogno di fare cassa ed esattamente come intel non taglierà i prezzi se non ne sentirà il bisogno semplicemente perchè significherebbe ridurre i giadagni.

Io sono sempre dell'idea che i veri guadagni scappino fuori con i volumi non con il ricarico della singola cpu, inoltre sicuramente AMD di proci a 65nm ne ha i magazzini stracolmi...
Comunque è chiaro che sono punti di vista (e speranze per la mia tasca).
Inoltre penso che Intel non abbia ritoccato eccessivamente i listini per conoscere esattamente il prezzo del Phenom II... In questo giochetto se AMD esce un un 940 a 300€ ed Intel gli cala i listini subito dopo, AMD è costretta a calare e nello stesso tempo perdere la faccia (e forse le vendite di Natale). Tra le 2 cose, io preferirei mettere un prezzo basso da subito...
A breve lo sapremo... :)

xk180j
21-11-2008, 12:52
ci spero anch'io ;) ma sono meno ottimista se poi intel posiziona il q9650 a 200€ il discorso cambia

paolo.oliva2
21-11-2008, 13:02
ci spero anch'io ;) ma sono meno ottimista se poi intel posiziona il q9650 a 200€ il discorso cambia

Ma infatti è proprio qui il centro del discorso... io presumerei una bella botta di prezzi verso il basso, con la felicità di tutti.
Intel direi che dovrebbe fare in modo di avere un listino posizionato a conservare i suoi clienti, quindi utilizzatori che abbiano Q6600 che comprino i Q9650 o QX9650 e non Deneb (e qui un bel ribasso dei Penryn)
Utilizzatori AMD che upgradino verso Deneb e non verso Nehalem.
Il prb che così si instaurerebbe una stagnazione di quote di mercato, e se l'intenzione di AMD è quella di conquistare quote di mercato, l'unica arma è il prezzo... e chiaramente non lo farebbe nè con un deneb a 300€ né a 200€... vediamo, ci potrebbero essere delle sorprese.

ippo.g
21-11-2008, 13:04
Cambiamo un po' argomento :) :
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4483&pageid=3533

:eek: praticamente non c'è storia :sofico:

_andrea_
21-11-2008, 13:04
ok.
In questo scenario, direi che il vincitore sia il Nehalem... ma il Phenom II sarebbe lì vicino...
Vediamo ora i possibili scenari.

IPC Nehalem 10% superiore al Phenom II

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121134149_denebnehalem10.JPG

IPC Nehalem 15% superiore al Phenom II

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121134356_denebnehalem15.JPG

IPC Nehalem 20% superiore al Phenom II

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121134448_denebnehalem20.JPG

IPC Nehalem 25% superiore al Phenom II

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121134516_denebnehalem25.JPG

Bisognerebbe vedere intanto in che ambito (per esempio nei giochi con configurazioni 1 o 2 gpu non so se la superiorità del nehalem si farà sentire, ho visto le recensioni ma mi sembra che i veri guadagni siano per la 3a o 4gpu che sono soluzioni di nicchia) viene calcolato l'ipc, e poi se scala linearmente col clock...insomma bisogna provarlo :D :D Che palle è 6 mesi che si aspetta!!!

paolo.oliva2
21-11-2008, 13:10
Bisognerebbe vedere intanto in che ambito (per esempio nei giochi con configurazioni 1 o 2 gpu non so se la superiorità del nehalem si farà sentire, ho visto le recensioni ma mi sembra che i veri guadagni siano per la 3a o 4gpu che sono soluzioni di nicchia) viene calcolato l'ipc, e poi se scala linearmente col clock...insomma bisogna provarlo :D :D Che palle è 6 mesi che si aspetta!!!

Si, infatti ho per così dire fatto uno scenario di massima... infatti sono andato da IPC -10% fino a -25%... Poi comunque bisogna tenere in considerazione che il Penryn è a fine carriera, come del resto lo è il Deneb, mentre l'i7 è all'inizio.
Per l'IPC credo che vi possano essere più limiti nel Deneb che nell'i7, onestamente...

Spitfire84
21-11-2008, 13:14
Si, infatti ho per così dire fatto uno scenario di massima... infatti sono andato da IPC -10% fino a -25%... Poi comunque bisogna tenere in considerazione che il Penryn è a fine carriera, come del resto lo è il Deneb, mentre l'i7 è all'inizio.
Per l'IPC credo che vi possano essere più limiti nel Deneb che nell'i7, onestamente...

:mbe: Come fa ad essere a fine carriera una cpu che neanche è uscita?

paolo.oliva2
21-11-2008, 13:16
:mbe: Come fa ad essere a fine carriera una cpu che neanche è uscita?

Io intendo a fine carriera sul discorso IPC. Nel senso che ormai l'architettura è al suo massimo, si può andare su di clock ed aggiungergli 2 core...
Onestamente vedo più margini su un Nehalem, che si può giudicare quasi come fosse un B2 (non nel senso dei bug e clock) seguito da un B3.
Non penso che i margini ulteriori del Deneb siano simili a quelli del Nehalem...
Ma ciò non toglie che il Deneb sia competitivo... specie se l'IPC inferiore non sia così inferiore e che l'OC sia in linea con quanto visto... chiaramente un IPC anche inferiore del 15% ma con un OC superiore del 20% non farebbero il Deneb inferiore al Nehalem..

ippo.g
21-11-2008, 13:18
:mbe: Come fa ad essere a fine carriera una cpu che neanche è uscita?
ha ragione paolo, l'architettura è quella, bisogna vedere cosa si può spremere

Foglia Morta
21-11-2008, 13:29
c'è chi dice che abbiano raggiunto i 6.3Ghz

http://www.crn.com/hardware/212101254

Spitfire84
21-11-2008, 13:35
Io intendo a fine carriera sul discorso IPC. Nel senso che ormai l'architettura è al suo massimo, si può andare su di clock ed aggiungergli 2 core...
Onestamente vedo più margini su un Nehalem, che si può giudicare quasi come fosse un B2 (non nel senso dei bug e clock) seguito da un B3.
Non penso che i margini ulteriori del Deneb siano simili a quelli del Nehalem...
Ma ciò non toglie che il Deneb sia competitivo... specie se l'IPC inferiore non sia così inferiore e che l'OC sia in linea con quanto visto... chiaramente un IPC anche inferiore del 15% ma con un OC superiore del 20% non farebbero il Deneb inferiore al Nehalem..

ha ragione paolo, l'architettura è quella, bisogna vedere cosa si può spremere

aggiungere 2 core vuol dire modificare architettura..aggiungere il supporto alle ddr3 vuol dire cambiare controller integrato..cambiare dielettrico con uno high-k e aggiungere un gate in metallo vuol dire ridurre i consumi.
tutto questo non mi dà l'impressione di una architettura al capolinea, ma di una con ancora parecchie innovazioni integrabili.
anche l'architettura dei k8 sembrava alla frutta, tuttavia da quella è stata ricavata quella dei k10, senza contare che fino al 2011 con l'arrivo di bulldozer, non penso che amd se ne starà con le mani in mano con sul mercato desktop solo il deneb.

discorso diverso per i penryn, i quali stanno per essere sostituiti al vertice dagli i7, e che non avranno più ricerca e innovazione.

paolo.oliva2
21-11-2008, 13:37
ha ragione paolo, l'architettura è quella, bisogna vedere cosa si può spremere

Il successo di un procio è dato dalla sua potenza e dal suo costo.
La potenza da cosa è data? dall'IPC e dal clock.
L'IPC è dato dalla riuscita del progetto e il clock dal silicio (chiaro che l'architettura può mettere dei limiti al clock)
Il K8 ed il K10 perdevano verso il Core2 in IPC, ma quello che bastonava realmente era il clock stock ed il clock OC.
Il Deneb ora ha un'architettura onestamente inferiore al Nehalem, ma dalla sua un silicio che gli permette un clock superiore.
Il Buldozer sarà l'arma futura. Ma nel frattempo, il silicio potrebbe dare ad AMD una possibilità, dato il maggior clock, di sopperire alla differenza di IPC.
Comunque supporrei che ci sarà da divertirsi :) TUTTI

paolo.oliva2
21-11-2008, 13:38
aggiungere 2 core vuol dire modificare architettura..aggiungere il supporto alle ddr3 vuol dire cambiare controller integrato..cambiare dielettrico con uno high-k e aggiungere un gate in metallo vuol dire ridurre i consumi.
tutto questo non mi dà l'impressione di una architettura al capolinea, ma di una con ancora parecchie innovazioni integrabili.
anche l'architettura dei k8 sembrava alla frutta, tuttavia da quella è stata ricavata quella dei k10, senza contare che fino al 2011 con l'arrivo di bulldozer, non penso che amd se ne starà con le mani in mano con sul mercato desktop solo il deneb.

discorso diverso per i penryn, i quali stanno per essere sostituiti al vertice dagli i7, e che non avranno più ricerca e innovazione.

Non è che sono diventato intellista :)
Pensi davvero che non spererei in un FX esacore a 4,4GHz stock? :sofico:

xk180j
21-11-2008, 13:44
Ma infatti è proprio qui il centro del discorso... io presumerei una bella botta di prezzi verso il basso, con la felicità di tutti.
Intel direi che dovrebbe fare in modo di avere un listino posizionato a conservare i suoi clienti, quindi utilizzatori che abbiano Q6600 che comprino i Q9650 o QX9650 e non Deneb (e qui un bel ribasso dei Penryn)
Utilizzatori AMD che upgradino verso Deneb e non verso Nehalem.
Il prb che così si instaurerebbe una stagnazione di quote di mercato, e se l'intenzione di AMD è quella di conquistare quote di mercato, l'unica arma è il prezzo... e chiaramente non lo farebbe nè con un deneb a 300€ né a 200€... vediamo, ci potrebbero essere delle sorprese.

credo invece che amd possa comunque conquistare quote di mercato anche con un prezzo inferiore del solo 10% rispetto alla controparte a patto che l'incremento di icp ed oc siano reali, e questo perchè a mio parere il nehalem è fuori gioco per via del prezzo fino a quando non ci saranno mobo soket 1166.
Mi si potrebbe obiettare che a quel punto intel taglierebbe il prezzo del nehalem ma non credo che questo accadrà perche i core i7 attualmente sul mercato sono degli extreme,abbassare i prezzi di queste cpu,e della piattaforma 1336 in generale significherebbe rivedere al ribasso anche i prezzi delle futire soluzioni 1166 con conseguente riduzione dei guadagni su piattaforme che avranno alti volumi di vendite. In sostanza Intel sacrificherà penryn a deneb ma non toccherà i prezzi dei nehalem,e amd dal canto suo non avrà necessità di abbassare particolarmente i prezzi della sua nuova cpu se questa si rivelasse migliore degli attualy penryn

Spitfire84
21-11-2008, 13:45
Non è che sono diventato intellista :)
Pensi davvero che non spererei in un FX esacore a 4,4GHz stock? :sofico:

paolo, sappiamo tutti che per te l'ottimismo (verso amd) è il profumo della vita.. :D

dico solo, che mentre il penryn è ora in via di sostituzione con una nuova architettura, il deneb per amd è l'INIZIO di un progetto che nei prossimi 2 anni porterà ad una serie di modifiche atte a migliorarne passo dopo passo le prestazioni (ed anche la frequenza è un modo per ottenere ciò, guarda i pentium 4 :cry: , che per quanto scarsi di ipc alla fine non andavano così male ad elevate frequenze), prima del pensionamento a favore di bulldozer.

mafferri
21-11-2008, 13:54
Non è che sono diventato intellista :)
Pensi davvero che non spererei in un FX esacore a 4,4GHz stock? :sofico:

:sbavvv:
non vedo l'ora di avere sti deneb , per quanto riguarda quelli che dicono che i quad core non servono , mbè io la penso diversamente , visto che 4 thread li avevo dal lontano 2003 e la differenza da un normale pc l'ho sempre notata , anche non sfruttando appieno tutti i core con conversioni o robe simili , ma durante l'uso quotidiano si sente averli.
Forse con i dual ora farebbero sentire meno la differenza , ma io uso i dual processor da quando sono usciti i p2 :sofico:

bjt2
21-11-2008, 14:05
Comunque secondo me ha ragione MonsterMash. Se è stato testato a 4ghz @ 1.55v ad aria col dissy stock (anche se è il test di crysis il b3 avrebbe fuso di sicuro a quel voltaggio :D :D :D ) non deve essere una cpu molto calda. Però mi sa che consumerà un bel po' di corrente a quel voltaggio!! Anche se l'architettura fosse particolarmente robusta sarebbe un brutto neo quello del consumo. Poi bisogna vedere a che prezzo viene proposta la cpu, ovviamente... insomma, per l'ennesima volta, in attesa di test completi su questa belva (forse faccio la pazzia e rimpiazzo il q6600!)

Non potete paragonare il processo SOI di AMD con il processo BULK di INTEL. Con il processo BULK il leakage aumenta moltissimo con la tensione. Con il processo SOI è già basso di partenza e sospetto che incrementi di meno con la tensione. Perciò è ragionevole pensare che i chip AMD reggano meglio gli overvolt dei chip INTEL. Non pensate ai 65nm Barcelona perchè lì c'era probabilmente qualche problema di progetto.

Crystal1988
21-11-2008, 14:11
Infatti è sempre quello che dicevo io... se un i920 costa 289$ come farebbe un AMD 940 costare 300€?
Per il cambio odierno, un Nehalem a 289$ equivarrebbe a meno di 230€. Che poi ci giochino sopra questo è un altro discorso... potrebbe anche essere che, come annunciato da AMD, sarebbe loro intenzione buttarlo nel mercato con una disponibilità notevole, appunto per scongiurare speculazioni ulteriori.
Quindi un Deneb a 250$ di fatto starebbe sui 200€.

Proiezioni sul mercato:
Difficilmente un cliente AMD che possiede un sistema AM2+ compatibile con il Deneb passerà al Nehalem...
In caso di acquisto di sistema nuovo, vi sono 2 condizioni:
computer potente ad un costo inferiore... il Deneb offre la soluzione con mobo dai 100-170€ e con memorie DDR2... direi che il deneb sia avvantaggiato ed un teorico utilizzatore con un Q6600 potrebbe essere invogliato al Deneb, sempre che non decida di passare ad un QX usato venduto da chi è passato al Nehalem.
Proiezione AM3 e DDR3, direi che qui le cose non sarebbero molto differenti... ma comunque andrebbe visto che ad uguale prezzo il pacchetto Deneb potrebbe essere acquistato con kit liquido di raffreddamento...

Infine, se AMD ci facesse la sorpresa di applicare ad un Deneb un prezzo simile ai B3 odierni, il che tutto sommato stando a quanto dichiarato da AMD, cioè che i Deneb costano il 25% in meno in produzione, e dando per scontato che AMD abbia nei magazzini una quantità di proci 65nm non indifferente, basandosi su una potenza produttiva notevole ed una vendita non eccessiva, potrebbe di fatto applicare una politica di prezzi molto aggressiva per invadere il mercato.

Guarda che nei prezzi al dollaro manca l'iva al 20%...

bjt2
21-11-2008, 14:15
Anche io l'avevo sentita... però non riesco a capacitarmi come un procio possa rallentare... un transistor o funzia o è rotto, non ha mica vie di mezzo...

Comunque ha ragione pure Mercurio, se uno ha 800€ da spendere per avere il max, sicuramente cambierà procio più spesso... difficile lo terrà per 1 anno.

Le piste si consumano per elettromigrazione e arriva meno tensione ai transistor. Già a default una CPU di quella assorbe oltre i 100A. Immaginati occata... ;)

opendoor
21-11-2008, 14:15
Ragazzi, spero di non spammare, ma ci sono buone notizie per gli appassionati di OC, sotto il fronte AMD

Vi lascio il LiNk (http://www.pcper.com/comments.php?nid=6455)

Saluti
Ste

bjt2
21-11-2008, 14:17
Una riflessiome..,
Ma.... se AMD nettesse in pratica lo step D? :D Se abbassasse ulteriormente il TDP...

Ma tanto c'è il CTI... Se già adesso il processo è buono, figurati quando migliora...

Eh... magari!!!
Ma poi chissà cosa sarà questo step D...
Io spero sempre nella Z-RAM, ma sogno per nulla... XD

La Z-RAM ha senso solo se consente di avere 12-16MB di cache L3, perchè è più lenta della RAM statica (è RAM dinamica) e quindi avrebbe latenza maggiore...

Crystal1988
21-11-2008, 14:20
Ma tanto c'è il CTI... Se già adesso il processo è buono, figurati quando migliora...



La Z-RAM ha senso solo se consente di avere 12-16MB di cache L3, perchè è più lenta della RAM statica (è RAM dinamica) e quindi avrebbe latenza maggiore...

Lo so benissimo.. ma infatti visto che la Z-Ram che è dinamica occupa circa 1/5 della statica odierna, se ora utilizza 6MB.. potrebbe benissimo utilizzare la Z-Ram anche per non dico quadruplicare ma almeno triplicare il quantitativo.. a ben 24 MB :sofico:
E ci sono certe applicazioni dove ne gioverebbe parecchio...

bjt2
21-11-2008, 14:21
E quello che un po' tutti speriamo; almeno che vadano allo stesso modo a parità di frequenza, perchè quanto a clock puro siamo sugli stessi livelli dei Nehalem, con tutti i sistemi di raffreddamento.
Ricordo che è stato solo Il migliore dei deneb a raggiungere i 5ghz sotto ln2, gli altri non si sa.

Alcuni siti dicono che NON sono stati selezionati...

opendoor
21-11-2008, 14:23
Ragazzi, spero di non spammare, ma ci sono buone notizie per gli appassionati di OC, sotto il fronte AMD

Vi lascio il LiNk (http://www.pcper.com/comments.php?nid=6455)

Saluti
Ste

opendoor
21-11-2008, 14:32
.

Immortal
21-11-2008, 14:36
Ragazzi, spero di non spammare, ma ci sono buone notizie per gli appassionati di OC, sotto il fronte AMD

Vi lascio il LiNk (http://www.pcper.com/comments.php?nid=6455)

Saluti
Ste

0ld :read:


(è di 2 giorni fa :ciapet: )

Spitfire84
21-11-2008, 14:37
Ragazzi, spero di non spammare, ma ci sono buone notizie per gli appassionati di OC, sotto il fronte AMD

Vi lascio il LiNk (http://www.pcper.com/comments.php?nid=6455)

Saluti
Ste

grazie, ma è già stata postata 2 pagine abbondanti fa. ;)

Cico the SSJ
21-11-2008, 14:44
secondo me, tornando al discorso di quegli oc, il vcore così alto lo si può vedere anche come forma di sicurezza da parte di amd.

di certo non volevano rischiare durante una presentazione di oc di avere un sistema che si impalla o che non regge. l'unica è quindi aumentare il vcore oltre il minimo necessario.. evidentemente poi il processore lo regge anche bene

paolo.oliva2
21-11-2008, 14:45
Direi che con queste prerogative... mi sembrerebbe un tonfo che AMD non diffonda quei proci prima di Natale.
Immaginate una prima sfornata con una media di OC ad aria sui 4GHz... e qualcuno a liquido a 4,5GHz....
Si farebbero le code tipo l'Ipod... hihihihihi

Dai AMD, datti una mossa...

capitan_crasy
21-11-2008, 14:47
Cambiamo un po' argomento :) :
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4483&pageid=3533

Grazie per la segnalazione...

paolo.oliva2
21-11-2008, 14:48
secondo me, tornando al discorso di quegli oc, il vcore così alto lo si può vedere anche come forma di sicurezza da parte di amd.

di certo non volevano rischiare durante una presentazione di oc di avere un sistema che si impalla o che non regge. l'unica è quindi aumentare il vcore oltre il minimo necessario.. evidentemente poi il processore lo regge anche bene

Direi che comunque AMD DEVE dare un range di tensioni in cui il procio è garantito possa lavorare senza prb. Per il discorso del TDP, visto come calore, uno si adegua, in base al dissi... come consumi mi sembrerebbe di dedurre che certo consumi di più con l'aumentare del clock e Vcore, ma mi sembra senza impennate... è un po' quello che si vedeva sul C0, e piuttosto lineare.

okorop
21-11-2008, 14:53
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16162
"AMD ha tirato il collo a Deneb, core che formerà la serie Phenom II. I risultati sono altamente promettenti e sono figli di un'intera piattaforma ben congeniata."

AMD ha presentato da poco i processori Opteron con architettura Shanghai realizzati a 45 nanometri e indirizzati al settore server. L'azienda ha promesso che all'inizio del 2009 svelerà la gamma di CPU desktop Phenom II, conosciute con il nome in codice Deneb (qui i dettagli).

Grazie a queste serie di prodotti l'azienda conta di tornare sulla ribalta, dopo anni di assoluto dominio Intel. AMD, perciò, ha realizzato un insolito test per far vedere che la musica è cambiata: ha overcloccato una CPU Deneb con frequenza di circa 3 GHz con tutte le tecnologie di raffreddamento usate dagli appassionati.

L'azienda ha messo nelle mani di alcuni overclocker una piattaforma Dragon (chipset 790GX con socket AM3 e CPU Phenom II). AMD e i suoi ospiti hanno dapprima saggiato le potenzialità di overclock ad aria di Deneb, portandolo a 4 GHz (vCore 1.6 volt), per poi raggiungere i 4,5 GHz con raffreddamento a liquido. Gli overclocker sono poi stati in grado, mediante raffreddamento Thermo Electric Cooling, di superare la soglia raggiunta.

A quel punto il team, stuzzicato dalla buona risposta del processore, è passato all'azoto liquido, arrivando fino a 6 GHz con un vCore di 1,90 volt e temperatura del core di -185 °C. Insomma, risultati davvero ottimi che potrebbero migliorare grazie alle successive revisioni del core. Per AMD si prospetta un futuro più roseo grazie a questa nuova gamma di proposte, che mirano a cancellare la brutta immagine costruita attorno al brand Phenom con la prima serie. Non va inoltre dimenticato l'apporto decisivo della piattaforma Dragon, che conta l'ottimo chipset 790GX con supporto Advanced Clock Calibration (ACC).

La lotta con Nehalem, almeno sul fronte dell'overclock, si annuncia interessante. Gli overclocker, tra qualche mese, avranno di che divertirsi.

Spero che a 1.6 di vcore non scaldi molto il phenom due senno ad aria rock solid non ce lo tieni....

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
dai che con le ddr3 scappano i 7ghz ad azoto :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

bjt2
21-11-2008, 15:05
Alcuni siti dicono che NON sono stati selezionati...

Tra l'altro, leggendo bene, sono degli step C2-H e non i C3 che verranno commercializzati. Si spera che questi siano ancora migliori...

T.B. 1
21-11-2008, 15:06
Alcuni siti dicono che NON sono stati selezionati...

Improbabile, solo un fesso potrebbe dare una cpu qualunque per un'annteprima di oc...

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16162
"AMD ha tirato il collo a Deneb, core che formerà la serie Phenom II. I risultati sono altamente promettenti e sono figli di un'intera piattaforma ben congeniata."

AMD ha presentato da poco i processori Opteron con architettura Shanghai realizzati a 45 nanometri e indirizzati al settore server. L'azienda ha promesso che all'inizio del 2009 svelerà la gamma di CPU desktop Phenom II, conosciute con il nome in codice Deneb (qui i dettagli).

Grazie a queste serie di prodotti l'azienda conta di tornare sulla ribalta, dopo anni di assoluto dominio Intel. AMD, perciò, ha realizzato un insolito test per far vedere che la musica è cambiata: ha overcloccato una CPU Deneb con frequenza di circa 3 GHz con tutte le tecnologie di raffreddamento usate dagli appassionati.

L'azienda ha messo nelle mani di alcuni overclocker una piattaforma Dragon (chipset 790GX con socket AM3 e CPU Phenom II). AMD e i suoi ospiti hanno dapprima saggiato le potenzialità di overclock ad aria di Deneb, portandolo a 4 GHz (vCore 1.6 volt), per poi raggiungere i 4,5 GHz con raffreddamento a liquido. Gli overclocker sono poi stati in grado, mediante raffreddamento Thermo Electric Cooling, di superare la soglia raggiunta.

A quel punto il team, stuzzicato dalla buona risposta del processore, è passato all'azoto liquido, arrivando fino a 6 GHz con un vCore di 1,90 volt e temperatura del core di -185 °C. Insomma, risultati davvero ottimi che potrebbero migliorare grazie alle successive revisioni del core. Per AMD si prospetta un futuro più roseo grazie a questa nuova gamma di proposte, che mirano a cancellare la brutta immagine costruita attorno al brand Phenom con la prima serie. Non va inoltre dimenticato l'apporto decisivo della piattaforma Dragon, che conta l'ottimo chipset 790GX con supporto Advanced Clock Calibration (ACC).

La lotta con Nehalem, almeno sul fronte dell'overclock, si annuncia interessante. Gli overclocker, tra qualche mese, avranno di che divertirsi.

Spero che a 1.6 di vcore non scaldi molto il phenom due senno ad aria rock solid non ce lo tieni....

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
dai che con le ddr3 scappano i 7ghz ad azoto :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

avevo letto ora... io confermo lo :sperem:
Mi piacerebbe passare ad amd con un prodotto valido.

Spitfire84
21-11-2008, 15:09
Tra l'altro, leggendo bene, sono degli step C2-H e non i C3 che verranno commercializzati. Si spera che questi siano ancora migliori...

lo stepping che verrà commercializzato è il C2 ;)

paolo.oliva2
21-11-2008, 15:10
Con un pizzico di ottimismo... e volendo trovare coincidenze, potrebbe spiegarsi il perché del divario di TDP tra Shanghai e Phenom II.
Quei 125W, che sembrano esagerati, potrebbero essere comunque un messaggio del tipo "comprati una mobo da almeno 125W, perché tanto a stock non la terrai".
Resta da capire il perché, almeno su questo filo, non abbiano a sto punto immesso nel mercato un Phenom II a 140W a 3,2GHz B.Ed.
Volendo, una ulteriore conferma di prezzi bassi in primis, e comunque un aumento di prestazioni (e prezzo), sarebbe dato dal fatto che con quelle caratteristiche il 940 potevano anche marcarlo FX (ma avrebbero aumentato i prezzi, e questo è un punto a favore per il pensiero "prezzi bassi" e, secondo, che hanno margini ulteriori, in quanto l'FX è su mobo AM3.
Comunque AMD ha una grande possibilità di rifarsi completamente la fama sulle mobo AM2+ con prezzi interessantissimi, e poi al limite, secondo i passi della concorrenza, alzare più o meno il tiro con i proci AM3.

T.B. 1
21-11-2008, 15:12
Per chi ha detto che i processori utilizzati erano selezionati...

Almeno così dicevano quelli di dinox...
Cmq è possibile che sia la media tra i primi samples, ma purtroppo non si può essere certi.

paolo.oliva2
21-11-2008, 15:12
lo stepping che verrà commercializzato è il C2 ;)

Si, ok, ma l'FX è un AM3, che saranno C3.

opendoor
21-11-2008, 15:14
0ld :read:


(è di 2 giorni fa :ciapet: )

eehe, mi scuso :)
già il fatto che i nuovi amd non abbiano problemi sotto ln2 è un bel passo avanti.
Per superare intel la strada è lunga, ma almeno sono tornati in carreggiata ;)

bjt2
21-11-2008, 15:17
lo stepping che verrà commercializzato è il C2 ;)

Si scusa, hai ragione. Comunque non erano step definitivi anche perchè erano con DDR3 (almeno secondo alcuni articoli), quindi comunque ES...

paolo.oliva2
21-11-2008, 15:17
Comunque anche io penso improbabile che non abbiano selezionato un minimo i proci, non tanto per trovare le mosche bianche, quanto per non trovare proci sfigati (Bill con anteprima windows insegna :D :D :D)

Spitfire84
21-11-2008, 15:18
Si, ok, ma l'FX è un AM3, che saranno C3.

era riferito a bjt2 che pensava che i deneb in commercializzazione adesso fossero C3. ;)
e comunque non è così scontato che gli FX saranno dei C3..potrebbero essere anche step D, F, G..chi lo sa?? :confused:

paolo.oliva2
21-11-2008, 15:26
Comunque, per come stanno smollando informazioni, per me non stanno più nella pelle anche quelli di AMD.
Sono convinto che nelle interviste si masticavano pure la lingua per tenerla ferma.
Il dato interessante è più ci si avvicina al 1° dicembre e più le notizie divagano...
Ma questo ancora non da una certezza che sia per il 1° dicembre.
Io potrei anche interpretare la notizia del capo AMD Australia, quella del leggero ritardo, non tanto come uno slittamento del 1° dicembre, quanto uno slittamento che i proci dovevano essere già partiti.
Comunque oggi è il 21.... 9 giorni di ansie. Speriamo nella prox sett.
Per contro il 1° dicembre qualche cosa deve muoversi, perché mi sembra che la politica AMD ultima, è tutto fuor che dare una data e non mantenerla.

capitan_crasy
21-11-2008, 15:26
Ecco la prima immagine del K10 Dual core core Kuma modello Athlon X2 7750:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121161950_Kuma7750.jpg

Codice OPN:AD775ZWCJ2BGH
La CPU avrà una frequenza di clock pari a 2.70Ghz con cache L2 da 512Kb per core Hypertrasport 1.80Ghz e TDP da 95W
Il 7750 sarà in versione Black edition cioè con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, mentre la cache L3 sarà di 2MB.
La sua entrata sul mercato è prevista entro la fine del 2008...

Aggironamento:
La CPU è entrata nel mercato italiano con prezzo di partenza di 86 euro e disponibilità entro il 14 dicembre 2008...
Clicca qui... (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=7750&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

paolo.oliva2
21-11-2008, 15:27
era riferito a bjt2 che pensava che i deneb in commercializzazione adesso fossero C3. ;)
e comunque non è così scontato che gli FX saranno dei C3..potrebbero essere anche step D, F, G..chi lo sa?? :confused:

Si, si, avevo unito capra e cavoli... C3 = AM3, C2 = AM2+, FX step D E F G.... :D

astroimager
21-11-2008, 15:30
Si, ok, ma l'FX è un AM3, che saranno C3.

Dove hai letto che l'FX è un C3?
Io penso che l'FX lo vedremo molto in là, con la rev. D.
E' probabile che lo rilascino per AM3 (come esacore), però non escluderei che sia per piattaforme 2P (come quad). In ogni caso, un esacore o una coppia di quad, clockati al massimo del TDP, non credo che sarebbero a buon mercato, né tantomeno estremamente divertenti per overclock "umani".

eehe, mi scuso :)
già il fatto che i nuovi amd non abbiano problemi sotto ln2 è un bel passo avanti.
Per superare intel la strada è lunga, ma almeno sono tornati in carreggiata ;)

Concordo pienamente. La cosa più importante è che non sembra esserci un "muro architetturale" per salire in frequenza.

Sorprende poi che una Gigabyte 790GX di fascia media con 4+1 fasi sia sufficiente per arrivare a 6 GHz. Ma i BIOS Giga permettono normalmente di impostare vcore così elevati?

paolo.oliva2
21-11-2008, 15:33
@ Astro.

Tu che usi dual e non X4.... pensa un Phenom II 940 di cui utilizzi solo 2 core a che OC puoi arrivare...
E' chiaro che con carico su 4 core il quad scalda... ma nell'uso giochi, non penso che il 940 con carico solo si 2 core possa arrivare anche a 4,2GHz ad aria, uniscici l'IPC superiore, e poi mettici di fianco un K8 X2 :D :D :D
E il C&Q2 dovrebbe funzionare a dovere, praticamente i 2 core in più li dovrebbe praticamente spegnere...

Astro, cacchio, pure ieri hanno postato slide... ci sono 2 FX. Uno nella slide è posizionato a marzo, con l'AM3+ ed è un 4 core. L'altro, l'esacore, farebbe parte del progetto FX step D esacore

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25099932&postcount=16752)

E' di OTTOBRE 2008...

Ed oltre l'FX evidenzia perfettamente l'uscita del Phenom II prima della fine dell'anno.
Notare, appunto, che il Kuma, postato ora da Capitano, sarà disponibile entro fine anno, come la slide evince.

Questo la direbbe lunga sulle possibilità di silicio... se un Phenom II con le caratteristiche di OC che vediamo ancora non è stato scelto per il marchio FX

The Incredible
21-11-2008, 15:40
Ecco la prima immagine del K10 Dual core core Kuma modello Athlon X2 7750:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121161950_Kuma7750.jpg

Codice OPN:AD775ZWCJ2BGH
La CPU avrà una frequenza di clock pari a 2.70Ghz con cache L2 da 512Kb per core Hypertrasport 1.80Ghz e TDP da 95W
Il 7750 sarà in versione Black edition cioè con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, mentre la cache L3 non sarà presente.
La sua entrata sul mercato è prevista entro la fine del 2008...

con chi se la potrà combattere questo procio?

6200, 6400 o 6000??

capitan_crasy
21-11-2008, 15:44
con chi se la potrà combattere questo procio?

6200, 6400 o 6000??

Direi che sarà sicuramente il dual core AMD più veloce del mercato...

astroimager
21-11-2008, 15:53
@ Astro.

Tu che usi dual e non X4.... pensa un Phenom II 940 di cui utilizzi solo 2 core a che OC puoi arrivare...
E' chiaro che con carico su 4 core il quad scalda... ma nell'uso giochi, non penso che il 940 con carico solo si 2 core possa arrivare anche a 4,2GHz ad aria, uniscici l'IPC superiore, e poi mettici di fianco un K8 X2 :D :D :D
E il C&Q2 dovrebbe funzionare a dovere, praticamente i 2 core in più li dovrebbe praticamente spegnere...

Se fosse possibile overclokare a bestia 1-2 core e far dormire a mio piacimento gli altri 2-3... la famosa dinamicità del quad nativo, insomma...

In ogni caso un dual Intel costa decisamente meno e consuma altrettanto meno a tutte le frequenze. AMD deve rispondere quanto prima in questa fascia, anche perché fra qualche mese i dual attuali saranno sostituiti da quelli con MC integrato.

Comunque Deneb mi stuzzica molto, e non c'è dubbio che punterei dritto sul 940, se non sparano prezzi troppo alti. Unico dubbio è se attendere il 945 per via del controller DDR3.
Anche il 720, x3 sbloccato con 7.5 MB di cache non è male, se costa il giusto: in overclock dicono che anche questo dovrebbe fare faville.

opendoor
21-11-2008, 15:55
Sorprende poi che una Gigabyte 790GX di fascia media con 4+1 fasi sia sufficiente per arrivare a 6 GHz. Ma i BIOS Giga permettono normalmente di impostare vcore così elevati?

Sto per comprarmi una mobo am2+ con 790gx, ma non riesco ancora a capire dalle recensioni quale di loro arrivi a 2...2.1v.
Di sicuro ci arrivano le dfi e la jetway. (con una funzione particolare nel bios che aggiunge una certa % al vcore max)

La gigabyte pensavo di no, ma a quanto pare....

Athlon 64 3000+
21-11-2008, 16:11
Meglio di niente l'Athlon x2 6700+ anche se avrei preferito sapere qualcosa sulla disponibilità dei Phenom II 920 e 940.

astroimager
21-11-2008, 16:19
Sto per comprarmi una mobo am2+ con 790gx, ma non riesco ancora a capire dalle recensioni quale di loro arrivi a 2...2.1v.
Di sicuro ci arrivano le dfi e la jetway. (con una funzione particolare nel bios che aggiunge una certa % al vcore max)

La gigabyte pensavo di no, ma a quanto pare....comunque dalla foto il pcb è nero, mentre quella commercializzata in Italia sembra colorata dalla benetton :D
O si tratta di una foto di repertorio, o di un'altra mobo.

Se ti riferisci alla foto di PcPerspective, si tratta di una foto di repertorio.
In alcuni siti hanno parlato di DDR3, chissà che non si tratti comunque di un nuovo modello più votato all'OC...

vime76amd
21-11-2008, 16:25
:D foto prova dei phenom 2..non riesco a caricarle + grandi ,ce ne sono altre...chi mi aiuta:D

capitan_crasy
21-11-2008, 16:32
:D foto prova dei phenom 2..non riesco a caricarle + grandi ,ce ne sono altre...chi mi aiuta:D

Posta il link delle foto....

Pat77
21-11-2008, 16:34
@ Astro.

Tu che usi dual e non X4.... pensa un Phenom II 940 di cui utilizzi solo 2 core a che OC puoi arrivare...
E' chiaro che con carico su 4 core il quad scalda... ma nell'uso giochi, non penso che il 940 con carico solo si 2 core possa arrivare anche a 4,2GHz ad aria, uniscici l'IPC superiore, e poi mettici di fianco un K8 X2 :D :D :D
E il C&Q2 dovrebbe funzionare a dovere, praticamente i 2 core in più li dovrebbe praticamente spegnere...

Astro, cacchio, pure ieri hanno postato slide... ci sono 2 FX. Uno nella slide è posizionato a marzo, con l'AM3+ ed è un 4 core. L'altro, l'esacore, farebbe parte del progetto FX step D esacore

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25099932&postcount=16752)

E' di OTTOBRE 2008...

Ed oltre l'FX evidenzia perfettamente l'uscita del Phenom II prima della fine dell'anno.
Notare, appunto, che il Kuma, postato ora da Capitano, sarà disponibile entro fine anno, come la slide evince.

Questo la direbbe lunga sulle possibilità di silicio... se un Phenom II con le caratteristiche di OC che vediamo ancora non è stato scelto per il marchio FX

Non lo so, se deve uscire tra 10 giorni qualcosa si muoverebbe, invece vedo calma piatta.

khael
21-11-2008, 16:34
4+1 fasi sono tantine è =)
siamo abituati che le mobo intel hanno 24^3 + 3 scorta
ma 4 fasi ben studiate non sono per nulla male =) anzi

G-UNIT91
21-11-2008, 16:35
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?t=351584#content_start

interessante questo spunto:
Dass eine Dragon-Plattform um bis zu 30 Prozent schneller sein soll als eine Spider hatten wir ebenfalls berichtet, nun ist auch bekannt woraus genau diese Verbesserungen resultieren:

Etwa 3% kommen durch Verbesserungen der IPC zu Stande. Diese kommen hauptsächlich durch Verbesserungen der Branch Prediction, des TLB und der Pipeline.
Etwa 10% beträgt der Unterschied durch die höhere Taktfrequenz
Etwa 10% durch den größeren L3-Cache
Und zuletzt nochmal etwa 5% durch den Umstieg von DDR2 auf DDR3-Speicher.

da google:
Drago che una piattaforma per un massimo di 30 per cento dovrebbe essere più veloce di un ragno, abbiamo anche segnalato, è ormai noto anche esattamente ciò che questi miglioramenti risultato:

Circa il 3% passa attraverso i miglioramenti del DAC standard. Questi provengono principalmente attraverso il miglioramento della Branch Prediction, il TLB e la conduttura.
Circa il 10% della differenza attraverso una maggiore frequenza di clock
Circa il 10% dei più grandi di cache L3
E ancora lo scorso circa il 5% attraverso il passaggio dal DDR2 di memoria DDR3.

opendoor
21-11-2008, 16:37
Se ti riferisci alla foto di PcPerspective, si tratta di una foto di repertorio.
In alcuni siti hanno parlato di DDR3, chissà che non si tratti comunque di un nuovo modello più votato all'OC...
Hai ragione, sono foto di repertorio
nel forum di xs ci sono le foto reali, e usano veramente quella gigabyte.
A sto punto, senza che aspetto la jetway, che mi piaceva tantissimo, ma non si riesce atrovare in italia...mi prenderò la 790 giga...ma questa marca proprio non la sopporto :(

vime76amd
21-11-2008, 16:39
:D capitano ti ho mandato un messaggio:D :D

pandyno
21-11-2008, 16:53
con chi se la potrà combattere questo procio?

6200, 6400 o 6000??

Dai pochi test che si sono visti sul 6500+ Kuma (2,3ghz) dovrebbe dare un bel boost in più rispetto il 6400 + ;)
Attendiamo fiduciosi anche nuovi bios per questo sperando in bene :)

paolo.oliva2
21-11-2008, 17:02
Allora raga...
Visto che il 940 è un B.Ed. e visto che nonostante primato per un procio AMD di OC non è stato scelto come FX dedurrei... cacchio, se AMD ha ancora margine, vuoi vedere che quelle slide a 4GHz e 4,4GHz di clock stock dell'FX.... sono vere!!!
(e qui si instaura il dilemma.... 140W TDP (DICHIARATI PER L'FX) a 4GHz-4,4GHz.... POSSIBILE?
Nei post precedenti si parlava di un C2H... quindi non solo AMD ha fatto 3 step (C0, C1 e C2), ma dello step C2 ALMENO, ha fatto C2A, C2B, C2C, C2D, C2E, C2F, C2G, C2H..... CACCHIO!!!
Purtroppo non so quale C2X sia destinato al commercio..., ma comunque direi che stanno provando varie procedure di trattamento, e questo non può che essere per un motivo: aumentare clock e/o diminuire il TDP.
Inoltre, ripeto, il non aver marchiato il 940 come FX mi sembra una ragione MOLTO plausibile che AMD può fare di più.
L'IPC del Deneb è quello che è, ma non siamo certamente al massimo clock né per stock nè tantomeno per OC.
Se fosse vero dell'FX a 140W a 4-4,4GHz, sarebbe altrettanto vero che si passerebbe da 4GHz max ad aria a 4,4GHz e anche qualche cosa di più sempre ad aria... Su queste frequenze ed ulteriori in base all'OC, direi che anche se avesse l'IPC di un K8 sarebbe un mostro. E siamo ancora ben distanti dallo step D.
Inoltre, veramente con l'NDA AMD ci ha infinocchiati tutti... perché quando i più dicevano i 125W devono essere reali perché altrimenti avrebbe messo in commercio un Deneb a 3,2GHz... ma di fatto, non venitemi a dire che con un Phenom II a 4GHz ad aria non sarebbe possibile un 3,2GHz...

capitan_crasy
21-11-2008, 17:24
Grazie a vime76amd per la segnalazione...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121182648_004.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121181626_001.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121181747_002.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121181807_003.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121182504_015.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121181851_006.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121181913_007.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121181932_008.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121182154_009.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121182248_012.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121182313_013.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121182333_016.jpg

vime76amd
21-11-2008, 17:29
:cincinhttp://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121183047_dry_ice.jpghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121183343_amd_6ghz.jpg

paolo.oliva2
21-11-2008, 17:31
Ci potrebbe essere un'altro motivo per il quale AMD avrebbe scelto la piattaforma AM3.
Potrebbe essere che, dato il notevole clock le mobo AM2+ potrebbero fare da collo di bottiglia?
E quindi, giustamente ed onestamente AMD avrebbe deciso di proporre l'FX con le DDR3?
In effetti, mi sembra di ricordare che AMD all'inizio faceva gnorri alle DDR3, poi, d'un tratto, mi sembra abbia accelerato i tempi (epoca B2-B3, che combacerebbe comunque con i primi ES a 45nm), e leggermente dopo è uscito quel rumor dell'HT3.1, che anche se per il fronte HT non è che sia indispensabile, è comunque una cosa correlata al clock dell'NB e di conseguenza al transfer ram.
Io supporrei, che l'IPC del Deneb ad un certo punto possa evidenziare dei rallentamenti... e non essere perfettamente scalare all'aumentare del clock.
Quindi vi sono molte cose da chiarire prima veramente di esultare.

MarcoXX84
21-11-2008, 17:31
Ragazzi quel ragazzo nelle foto che indossa la t-shirt OVERCLOCKER ed ha gli occhiali, ve lo ricordate che l'avevamo visto in quel filmato su youtube (di AMD) a proposito degli overclock dei Phenom con il software di AMD?

paolo.oliva2
21-11-2008, 17:33
Comunque che figata...
Overcloccare un Phenom II anche fino alla morte ed essere pure pagati per farlo!!!

okorop
21-11-2008, 17:34
Comunque che figata...
Overcloccare un Phenom II anche fino alla morte ed essere pure pagati per farlo!!!

quoto :asd:

MarcoXX84
21-11-2008, 17:36
Ragazzi quel ragazzo nelle foto che indossa la t-shirt OVERCLOCKER ed ha gli occhiali, ve lo ricordate che l'avevamo visto in quel filmato su youtube (di AMD) a proposito degli overclock dei Phenom con il software di AMD?

http://it.youtube.com/watch?v=i_q_9a4zDps

paolo.oliva2
21-11-2008, 17:38
http://it.youtube.com/watch?v=i_q_9a4zDps

Che ne dite di contattarlo per riferirci i parametri di OC? :sofico:

Spitfire84
21-11-2008, 17:38
Grazie a vime76amd per la segnalazione...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121181913_007.jpg


Se questo è il pc overcloccato a 4 GHz ad aria, vedendo le dimensioni del dissipatore della cpu direi che si può ottenere anche di +..

carpo93
21-11-2008, 17:39
Comunque che figata...
Overcloccare un Phenom II anche fino alla morte ed essere pure pagati per farlo!!!

io darei anche 10€ per farlo

capitan_crasy
21-11-2008, 17:39
Ragazzi quel ragazzo nelle foto che indossa la t-shirt OVERCLOCKER ed ha gli occhiali, ve lo ricordate che l'avevamo visto in quel filmato su youtube (di AMD) a proposito degli overclock dei Phenom con il software di AMD?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121183914_ScreenHunter_07November21200818.38.jpg

Spitfire84
21-11-2008, 17:42
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121183047_dry_ice.jpg

Ragazzi, guardate che questa non è una foto tratta dalla presentazione di amd..è una foto postata in un sito che mostrava UN ESEMPIO di raffreddamento a dry ice (e quindi la mobo nera non necessariamente è una amd) . ;)

PS: cercate su youtube "dry ice rocket" e fatevi una risata.. :asd:

bjt2
21-11-2008, 17:45
Allora raga...
Visto che il 940 è un B.Ed. e visto che nonostante primato per un procio AMD di OC non è stato scelto come FX dedurrei... cacchio, se AMD ha ancora margine, vuoi vedere che quelle slide a 4GHz e 4,4GHz di clock stock dell'FX.... sono vere!!!
(e qui si instaura il dilemma.... 140W TDP (DICHIARATI PER L'FX) a 4GHz-4,4GHz.... POSSIBILE?
Nei post precedenti si parlava di un C2H... quindi non solo AMD ha fatto 3 step (C0, C1 e C2), ma dello step C2 ALMENO, ha fatto C2A, C2B, C2C, C2D, C2E, C2F, C2G, C2H..... CACCHIO!!!
Purtroppo non so quale C2X sia destinato al commercio..., ma comunque direi che stanno provando varie procedure di trattamento, e questo non può che essere per un motivo: aumentare clock e/o diminuire il TDP.
Inoltre, ripeto, il non aver marchiato il 940 come FX mi sembra una ragione MOLTO plausibile che AMD può fare di più.
L'IPC del Deneb è quello che è, ma non siamo certamente al massimo clock né per stock nè tantomeno per OC.
Se fosse vero dell'FX a 140W a 4-4,4GHz, sarebbe altrettanto vero che si passerebbe da 4GHz max ad aria a 4,4GHz e anche qualche cosa di più sempre ad aria... Su queste frequenze ed ulteriori in base all'OC, direi che anche se avesse l'IPC di un K8 sarebbe un mostro. E siamo ancora ben distanti dallo step D.
Inoltre, veramente con l'NDA AMD ci ha infinocchiati tutti... perché quando i più dicevano i 125W devono essere reali perché altrimenti avrebbe messo in commercio un Deneb a 3,2GHz... ma di fatto, non venitemi a dire che con un Phenom II a 4GHz ad aria non sarebbe possibile un 3,2GHz...

L'high k e il metal gate consentono di abbassare lo spessore del dielettrico e quindi poter abbassare la tensione di alimentazione. Penso che ci voglia questo per arrivare a 4-4,4 GHz stock. Inoltre ciò spiega anche perchè le CPU AMD richiedono tensioni più elevate: INTEL ha già high k e metal gate nelle sue CPU e quindi richiede tensioni più basse a parità di corrente... Nonostante questo AMD rivaleggia come consumo... Pensate se implementassero hkmg nel 45nm!

vime76amd
21-11-2008, 17:50
Ragazzi, guardate che questa non è una foto tratta dalla presentazione di amd..è una foto postata in un sito che mostrava UN ESEMPIO di raffreddamento a dry ice (e quindi la mobo nera non necessariamente è una amd) . ;)

PS: cercate su youtube "dry ice rocket" e fatevi una risata.. :asd:

:D dovrei andare a leggere bene però nelle altre foto si vede bene la scheda mamma am2+ ....magari quella foto che ho inserito era di riferimento, le altre sicuramente sono su quella prova...............:D

Spitfire84
21-11-2008, 17:51
L'high k e il metal gate consentono di abbassare lo spessore del dielettrico e quindi poter abbassare la tensione di alimentazione. Penso che ci voglia questo per arrivare a 4-4,4 GHz stock. Inoltre ciò spiega anche perchè le CPU AMD richiedono tensioni più elevate: INTEL ha già high k e metal gate nelle sue CPU e quindi richiede tensioni più basse a parità di corrente... Nonostante questo AMD rivaleggia come consumo... Pensate se implementassero hkmg nel 45nm!

più che altro il cambiamento di gate e dell'ossido servono ad ottenere una capacità superiore (e quindi maggiori prestazioni unite a minore sensibilità ad accoppiamento con drain e source) oltre ad aumentare lo spessore equivalente dell'ossido visto dagli elettroni all'interfaccia Ox-Si (in parole povere, diminuiscono le correnti di perdita per effetto tunnel, e quindi i comsumi, attraverso l'ossido tra il gate e il canale). ;)
Il fatto di poter abbassare la tensione di alimentazione è una conseguenza legata al fatto che un high-k, avendo costante dielettrica maggiore rispetto all'SiO2, porta anche ad una tensione di soglia Vt minore.

PS: scusate, non sono riuscito a trattenermi..sto semestre all'università sto studiando nanoelettronica e mi sto divertendo un casino.. :D

Spitfire84
21-11-2008, 17:53
:D dovrei andare a leggere bene però nelle altre foto si vede bene la scheda mamma am2+ ....magari quella foto che ho inserito era di riferimento, le altre sicuramente sono su quella prova...............:D

Si si, le altre mobo che si vedono sono delle gigabyte con chipset 790GX, ma quella nera non c'entra niente..era solo un esempio di dry ice.. ;)

paolo.oliva2
21-11-2008, 18:10
più che altro il cambiamento di gate e dell'ossido servono ad ottenere una capacità superiore (e quindi maggiori prestazioni unite a minore sensibilità ad accoppiamento con drain e source) oltre ad aumentare lo spessore equivalente dell'ossido visto dagli elettroni all'interfaccia Ox-Si (in parole povere, diminuiscono le correnti di perdita per effetto tunnel, e quindi i comsumi, attraverso l'ossido tra il gate e il canale). ;)
Il fatto di poter abbassare la tensione di alimentazione è una conseguenza legata al fatto che un high-k, avendo costante dielettrica maggiore rispetto all'SiO2, porta anche ad una tensione di soglia Vt minore.

PS: scusate, non sono riuscito a trattenermi..sto semestre all'università sto studiando nanoelettronica e mi sto divertendo un casino.. :D

Mi piacciono moltissimo questi interventi, perché fanno cultura.
Ma mi fanno sentire un ebete... boh, dopo mesi ancora non mi è entrata neppure la dicitura... ok, l'ho già scordata... metal k e l'altra.
Sarà la vecchiaia.... tranquilli, tanto quest'altr'anno sarà ancora peggio

paolo.oliva2
21-11-2008, 18:10
edit

bjt2
21-11-2008, 18:16
più che altro il cambiamento di gate e dell'ossido servono ad ottenere una capacità superiore (e quindi maggiori prestazioni unite a minore sensibilità ad accoppiamento con drain e source) oltre ad aumentare lo spessore equivalente dell'ossido visto dagli elettroni all'interfaccia Ox-Si (in parole povere, diminuiscono le correnti di perdita per effetto tunnel, e quindi i comsumi, attraverso l'ossido tra il gate e il canale). ;)
Il fatto di poter abbassare la tensione di alimentazione è una conseguenza legata al fatto che un high-k, avendo costante dielettrica maggiore rispetto all'SiO2, porta anche ad una tensione di soglia Vt minore.

PS: scusate, non sono riuscito a trattenermi..sto semestre all'università sto studiando nanoelettronica e mi sto divertendo un casino.. :D

Interessante quello che hai scritto... :) Comunque oltre a quello che dici tu, uno spessore minore dovrebbe anche aumentare il guadagno del mosfet e quindi a parità di corrente richiedere una tensione minore (in aggiunta alla Vt). Era quello che intendevo... Se poi diminuisce anche la Vt gli effetti si sommano... ;)

bjt2
21-11-2008, 18:19
E' anche per questo che AMD richiede più overvolt per salire: INTEL ha high k e metal gate e probabilmente i suoi MOS hanno guadagno di tensione più elevato (mi pare che in un messaggio precedente si dicesse il 65% in più). Quindi se devo raddoppiare la frequenza (OC) mi serve almeno il doppio della corrente e quindi devo aumentare la tensione di un tot. Ma per INTEL quel tot è il 65% inferiore di quello di AMD. Quindi non spaventatevi per quei mostruosi overvolt... Chiaro è che quando anche AMD introdurrà HKMG la musica cambierà... ;)

paolo.oliva2
21-11-2008, 18:22
Edit... 3 post con lo stesso mess.

Spitfire84
21-11-2008, 18:34
Mi piacciono moltissimo questi interventi, perché fanno cultura.
Ma mi fanno sentire un ebete... boh, dopo mesi ancora non mi è entrata neppure la dicitura... ok, l'ho già scordata... metal k e l'altra.
Sarà la vecchiaia.... tranquilli, tanto quest'altr'anno sarà ancora peggio

Dai Paolo, non prendertela. Fra 6 mesi quello che ho scritto si e no che me lo ricordo. :D
In questo momento lo sto studiando all'uni, mi piace tantissimo e mi gasa a manetta ed ho pensato che poteva essere utile a qualcuno far conoscere qualcosa di + approfondito del solito.
Comunque è Metal-Gate ed High-K-Ox. ;)

Interessante quello che hai scritto... :) Comunque oltre a quello che dici tu, uno spessore minore dovrebbe anche aumentare il guadagno del mosfet e quindi a parità di corrente richiedere una tensione minore (in aggiunta alla Vt). Era quello che intendevo... Se poi diminuisce anche la Vt gli effetti si sommano... ;)

hai ragione, aumenta anche il guadagno..non ci avevo pensato..e poi è quello il miglioramento principale :D in quanto l'abbassamento di Vt porta anche ad un aumento dei consumi dovuti a un aumento (esponenziale rispetto a Vt) della corrente di sottosoglia. :muro:

Spitfire84
21-11-2008, 18:39
Chi si fa un Opteron 2384 ora che è disponibile :D :
Clicca qui.. (http://geizhals.at/deutschland/a383848.html)

Qui (http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2530) la notizia originale e qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hardware-infos.com%2Fnews.php%3Fnews%3D2530&hl=en&ie=UTF-8&sl=de&tl=en) tradotta.

astroimager
21-11-2008, 19:03
Dato che siamo in argomento, datevi una letta a questo articolo:
http://www.eetimes.com/showArticle.jhtml;jsessionid=CCUSR1RBZO3AIQSNDLPSKH0CJUNN2JVN?articleID=212002243&pgno=1

In particolare pag. 3 e 4 ;)

billuzzo
21-11-2008, 19:08
Quiiii le cose ogni giorni ke passa sono sempre più interessanti....!!!
Cmq attendiamo e vediamo gli sviluppi...!!
Se cmq amd e migliorata notevolmente con i 45nm e all'aumentare del clock, si vede effettivamente ke i 65nm in amd nn sono mai andati come volevano, in più penso ke in questo 45nm ci sia lo zampiono di IBM!!:sofico: :help: :read:

okorop
21-11-2008, 19:10
Quiiii le cose ogni giorni ke passa sono sempre più interessanti....!!!
Cmq attendiamo e vediamo gli sviluppi...!!
Se cmq amd e migliorata notevolmente con i 45nm e all'aumentare del clock, si vede effettivamente ke i 65nm in amd nn sono mai andati come volevano, in più penso ke in questo 45nm ci sia lo zampiono di IBM!!:sofico: :help: :read:

se c'è dietro ibm allora intel deve aspettarsi di tutto ibm per ste cose è ed era la produttrice migliore al mondo....han già i 22 nm pronti...

astroimager
21-11-2008, 19:16
Ecco la prima immagine del K10 Dual core core Kuma modello Athlon X2 7750:

Codice OPN:AD775ZWCJ2BGH
La CPU avrà una frequenza di clock pari a 2.70Ghz con cache L2 da 512Kb per core Hypertrasport 1.80Ghz e TDP da 95W
Il 7750 sarà in versione Black edition cioè con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, mentre la cache L3 non sarà presente.
La sua entrata sul mercato è prevista entro la fine del 2008...

E' già a listino!!! ;)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=7750&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Ci si può fare un pensierino... Capitan, sicuro che la L3 sia assente?

billuzzo
21-11-2008, 19:20
se c'è dietro ibm allora intel deve aspettarsi di tutto ibm per ste cose è ed era la produttrice migliore al mondo....han già i 22 nm pronti...

Io spero vivamente ke dietro amd ci sia Ibm infine hanno un contratto fino al 2012 se nn sbaglio... e molto probabilmente verra rinnovato..
E ovvio ke in caso di problemi si aiutino a vicenda spero...
E poi cmq ora amd deve solo più pensare alla progettazione in quanto le fabbriche tra nn molto saranno cedute!!
Per minimi sforzi a massimi livelli..:sofico:

8kikko2
21-11-2008, 19:45
AMD 32nm Testing At Fab 36
Written by Chris Tom
Friday, 21 November 2008 11:26
Fudo reports that AMD is testing out 32nm chips at Fab 36, but it still looks like they will be well behind Intel in shipping 32nm parts.

We were told by company representatives that AMD is testing 32nm chips in FAB 36 and that it is on the schedule to transition from 45nm to 32nm in 2010. We would suggest that this might happen in very late 2010 rather than early, two years after the transition to 45nm. With 32nm AMD will finally transit to high K metal gate and something they call ULK Air GAPS; unfortunately this is something we don't know much about at the moment.

22nm For AMD In 2012?
Written by Chris Tom
Friday, 21 November 2008 11:30
Fudo reports that AMD's Foundry Company is working on 22nm, and it could be coming in 2012.

Volume production is probably coming in early 2013, again if all stays on schedule, and AMD doesn’t run out of money until then. AMD is working with IBM to develop these chips and therefore the total investment from AMD and The Foundry Company in 22nm won't be as big as Intel's, as they can simply split some of the cost.

astroimager
21-11-2008, 20:03
...
Astro, cacchio, pure ieri hanno postato slide... ci sono 2 FX. Uno nella slide è posizionato a marzo, con l'AM3+ ed è un 4 core. L'altro, l'esacore, farebbe parte del progetto FX step D esacore

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25099932&postcount=16752)

E' di OTTOBRE 2008...

Quella slide è comunque vecchia, non combacia con le ultime. Guarda bene, i tempi sono sfasati di 2 mesi.

Comunque, non esiste nessuna slide o schermata su un FX a 4.0 e 4.4 GHz stock. Era solo una voce...
Ed era un fake anche la schermata del Deneb con voltaggi ridicoli, ora viene fuori quali sono i reali voltaggi a 4 GHz...

Anche con gli Opteron, non facciamo casino. Sono 75W ACP = 115W TDP.
Con 100 MHz in più è normale che il Phenom II 920 l'abbiano classificato come 125W.

Su Q2 c'è un po' di confusione, io non ho ancora capito se il 945 è a 125 o 95W. Se l'FX esce in questo periodo, tipo aprile/maggio, avrà clock stock 3.4 max 3.6 GHz. Non capisco però quale grande vantaggio abbia rispetto a una versione sbloccata con clock inferiore... e che magari costa la metà!

L'altro FX di cui parli, l'esacore rev. D, non è riportato in nessuna slide o dichiarazione ufficiale. E' più una voce di corridoio, una speranza. A rigor di logica, comunque, non potrebbe avere frequenze stock così elevate, ma partirebbe da 3 o poco più GHz.

L'unico procio esa realmente previsto da AMD è l'Opteron basato sul core "Istambul".

Io mi auguro che, se vogliono fare un figurone con il ritorno del brand FX, lo facciano in 2H 2009, quando riusciranno magari ad alzare le frequenze, fissando il TDP di 125-140W, e integreranno altre migliorie, come l'aumento della L2.

Ed oltre l'FX evidenzia perfettamente l'uscita del Phenom II prima della fine dell'anno.
Notare, appunto, che il Kuma, postato ora da Capitano, sarà disponibile entro fine anno, come la slide evince.

Il Kuma è già a listino (con arrivo previsto per l'11/12), invece della coppia AM2+ non c'è traccia.

Questo la direbbe lunga sulle possibilità di silicio... se un Phenom II con le caratteristiche di OC che vediamo ancora non è stato scelto per il marchio FX

Le possibilità di miglioramento sono certamente elevate.
I 45nm di AMD partono da un concetto di fondo molto diverso rispetto a Intel. Vedremo quanto margine hanno, anche perché sembra che i miglioramenti nei materiali (i loro HKMG) arriveranno solo in Q3/Q4 2010, con i 32nm.
Quando Intel avrà fatto già la transizione a 32nm con litografia ad immersione da ca. 1 anno. :rolleyes:

paolo.oliva2
21-11-2008, 20:05
C'era uno molto tempo fa che disse che IBM e AMD poteva essere un qualche cosa di più che semplice collaborazione di ricerca... visto che ci metto sia i proci Amd che IBM in grossi sistemi... e si spiegherebbero anche i 4GHz facili...:fiufiu:

ippo.g
21-11-2008, 20:09
Ecco la prima immagine del K10 Dual core core Kuma modello Athlon X2 7750:

Codice OPN:AD775ZWCJ2BGH
La CPU avrà una frequenza di clock pari a 2.70Ghz con cache L2 da 512Kb per core Hypertrasport 1.80Ghz e TDP da 95W
Il 7750 sarà in versione Black edition cioè con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, mentre la cache L3 non sarà presente.
La sua entrata sul mercato è prevista entro la fine del 2008...

cosa comporta l'assenza della cache L3?

astroimager
21-11-2008, 20:17
cosa comporta l'assenza della cache L3?

Meno prestazioni... comunque bella domanda... bench comparativi di un K10 con la L3 spenta non si sono mai visti, a memoria...

In un vecchio articolo piuttosto tecnico dicevano che la L3 si faceva sentire perlopiù in applicazioni tipo database... poi è venuto fuori che anche in applicazioni fortemente multi-th ha il suo bel peso...

In un dual probabilmente conta poco o niente, non è un caso che l'Athlon serie 200 a 45nm ne sia sprovvisto da progetto.
Però non ho capito perché fra le caratteristiche di questo Kuma si legge che la cache è di 3 MB...

astroimager
21-11-2008, 20:27
Hai ragione, sono foto di repertorio
nel forum di xs ci sono le foto reali, e usano veramente quella gigabyte.
A sto punto, senza che aspetto la jetway, che mi piaceva tantissimo, ma non si riesce atrovare in italia...mi prenderò la 790 giga...ma questa marca proprio non la sopporto :(

Per quale motivo non la sopporti? :)

E perché preferivi la jetway (sono curioso...)?

capitan_crasy
21-11-2008, 20:40
legitreviews.com pubblica il presunto logo delle Piattaforma "Dragon" composta da CPU Phenom2, chipset AMD serie 700 e schede video con GPU serie HD4800.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121213047_amd_dragon_logo_1.jpg

Secondo il sito le CPU Phenom2 a 45nm consumeranno dal 30 al 50% in meno se paragonati alle CPU Phenom 65nm...

Clicca qui... (http://www.legitreviews.com/news/5384/)

vime76amd
21-11-2008, 21:14
:D non vedo l ora che arrivi deneb con la versione da 3 ghz,voglio tiragli il collo per bene...chissà perchè prevaleggia il verde:D ho già tutto pronto:D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121220934_IMG_1981.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121221048_IMG_1982.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121221210_IMG_1171.JPG

The_SaN
21-11-2008, 21:26
Azz a confronto le 8 ventole 12x12 del mio TJ07 (che tral' altro aspetta impaziente lo scontro nehalem vs deneb per accogliere uno dei 2) sono niente :asd:

capitan_crasy
21-11-2008, 21:30
E' già a listino!!! ;)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=7750&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Ci si può fare un pensierino... Capitan, sicuro che la L3 sia assente?

secondo le mie informazioni 7750 non dovrebbe avere la L3, però potrei sbagliarmi...
Credo che nei prossimi giorni nè saprò di più.
Comunque la CPu ha un prezzo di 86 euro è la disponibilità la danno entro il 14 dicembre...

Defragg
21-11-2008, 21:32
Meno prestazioni... comunque bella domanda... bench comparativi di un K10 con la L3 spenta non si sono mai visti, a memoria...

In un vecchio articolo piuttosto tecnico dicevano che la L3 si faceva sentire perlopiù in applicazioni tipo database... poi è venuto fuori che anche in applicazioni fortemente multi-th ha il suo bel peso...

In un dual probabilmente conta poco o niente, non è un caso che l'Athlon serie 200 a 45nm ne sia sprovvisto da progetto.
Però non ho capito perché fra le caratteristiche di questo Kuma si legge che la cache è di 3 MB...

512Kb*2 di L2 + 2Mb di L3, così i conti tornano...

astroimager
21-11-2008, 21:43
512Kb*2 di L2 + 2Mb di L3, così i conti tornano...

Sì, sì... i conti non tornavano perché il Capitano aveva detto che questa CPU era priva di L3... quindi solo 1 MB...

paolo.oliva2
21-11-2008, 21:44
Quella slide è comunque vecchia, non combacia con le ultime. Guarda bene, i tempi sono sfasati di 2 mesi.

Comunque, non esiste nessuna slide o schermata su un FX a 4.0 e 4.4 GHz stock. Era solo una voce...
Io mi ricordo tranquillamente che l'FX indipendentemente dal clock, ce ne sono 2 versioni. Una 4 core ed una 6 core. Il 6 core ci sta che sia ad agosto e forse step D... ma l'FX a 4 core non è previsto nel Q2, perché praticamente da tempo che dicono che per l'FX sarà ok per l'AM3.
Che la slide non coincida con i tempi o quello che vuoi, tu parli di un 6 core, e resti rigido che un 4 core non esiste, ma ti ho fatto vedere che il 4 core esiste ed è un'altra cosa...
Che poi non ci sia in quelle slide, questo è un altro discorso.
Però ti faccio notare e pensa un attimo: secondo te, con le performances in OC che direi siano affidabili e con i 4GHz ad aria a dissi stock (mi pare che sia così dalle foto) e con un step superiore per il passaggio all'AM3, ti sembra di poter affermare in tutta sicurezza che siccome AMD non riporta nuovi modelli in quelle slide, che AMD sino ad agosto non butterà fuori nemmeno un modello con clock sopra i 3GHz?
E pensa quanta roba ha nascosto con l'NDA sino ad ora...
Per il discorso dell'FX che era solo una voce... questo l'abbiamo giudicata tutti un fake quando non sapevamo degli OC... ma ora io non mi sento di dire che era un fake.

paolo.oliva2
21-11-2008, 22:04
Le possibilità di miglioramento sono certamente elevate.
I 45nm di AMD partono da un concetto di fondo molto diverso rispetto a Intel. Vedremo quanto margine hanno, anche perché sembra che i miglioramenti nei materiali (i loro HKMG) arriveranno solo in Q3/Q4 2010, con i 32nm.
Quando Intel avrà fatto già la transizione a 32nm con litografia ad immersione da ca. 1 anno. :rolleyes:

Non mi trovi d'accordo in 2 cose:
La prima è che HKMG AMD non esclude di farla anche sul 45nm, e se vuoi ti posto il mondo dove riporta "forse".
La seconda è che per me al max ci sono 6 mesi di differenza... comunque non è che per me abbia importanza, perché da qui al 2010 di proci ne avrò cambiati 2 o 3, ma se per te ci sono 12 mesi, resta pure della tua idea, ma io sono convinto che se Intel spera nel 32nm, è meglio che lo butta fuori il prima possibile, perché da quello che si sta creando, se il Nehalem non va su di clock almeno sui 4GHz, dubiterei fortemente che possa stare davanti ai Deneb (seguendo il th del Nehalem, gente che lo sta testando, direi che nel 50% delle cose è simile al Core2 come IPC, un restante 25% guadagna un 5% e solo nel 25% ha un IPC sul 25% superiore...) col cacchio che è del 25% superiore in IPC di media... saremmo, sul 15% ad essere generosi, se l'IPC del Deneb venisse confermato... che avrebbe raggiunto il Penryn, praticamente non è difficile per il Deneb arrivare il 15% sopra in OC al Nehalem, tutt'altro... (l'OC attuale varia da 3,6GHz a 3,8GHz con dissi OTTIMI e qui non stiamo parlando del i920, ma di tutta la serie tirata fuori ora, quindi le potenzialità di OC sono queste e non cambieranno almeno sino al prossimo step), mentre già solo con il dissi stock, AMD arriva a 4GHz...
Non ti dico poi come è incacchiato uno che ha acquistato l'extreme con il molti sbloccato 1000$, e gli sta andando meno degli OC sul i920..., ed ha 1000 ragioni per esserlo!!!).

Мир
21-11-2008, 22:22
Dovrei assemblare, per fare calcolo, 2, 4 oppure 8 CPU quad-core su singola MB (Tyan). Ho letto che uscira' la Tyan S4992 (4 socket) con supporto ad Hyperthread 3.
Qualche anima pia mi puo' spiegare in due parole la differenza fra Opteron serie 2000 e Opteron serie 8000 e quale influenza potrebbe avere sulla velocità di number-crunching?
Chiedo scusa per l'ignoranza...

Мир
21-11-2008, 22:22
Dovrei assemblare, per fare calcolo, 2, 4 oppure 8 CPU quad-core su singola MB (Tyan). Ho letto che uscira' la Tyan S4992 (4 socket) con supporto ad Hyperthread 3.
Qualche anima pia mi puo' spiegare in due parole la differenza fra Opteron serie 2000 e Opteron serie 8000 e quale influenza potrebbe avere sulla velocità di number-crunching?
Chiedo scusa per l'ignoranza...

astroimager
21-11-2008, 22:22
Io mi ricordo tranquillamente che l'FX indipendentemente dal clock, ce ne sono 2 versioni. Una 4 core ed una 6 core. Il 6 core ci sta che sia ad agosto e forse step D... ma l'FX a 4 core non è previsto nel Q2, perché praticamente da tempo che dicono che per l'FX sarà ok per l'AM3.

E quindi per quando è previsto il quad?
Io mi ricordo che inizialmente si parlava di marzo, doveva essere presentato insieme a 890FX/SB800, ma le roadmap sono slittate in avanti... Se lo tirano fuori all'esordio delle AM3, che frequenza può avere, ammettendo un TDP di 140W? 3.4 GHz? Che senso ha, se con il 940/945 alzi di 2x il molti e sei lì?

Che la slide non coincida con i tempi o quello che vuoi, tu parli di un 6 core, e resti rigido che un 4 core non esiste, ma ti ho fatto vedere che il 4 core esiste ed è un'altra cosa...

Veramente è tutto il contrario. Io ritengo verosimile e soprattutto utile
un quad ad alta frequenza stock che un esa a 3.0-3.2 GHz.
Ma entrambi queste possibilità richiedono step più avanzati, perché anche con il C3 i 3 GHz sono a 125W...

Però ti faccio notare e pensa un attimo: secondo te, con le performances in OC che direi siano affidabili e con i 4GHz ad aria a dissi stock (mi pare che sia così dalle foto) e con un step superiore per il passaggio all'AM3, ti sembra di poter affermare in tutta sicurezza che siccome AMD non riporta nuovi modelli in quelle slide, che AMD sino ad agosto non butterà fuori nemmeno un modello con clock sopra i 3GHz?

4 GHz con dissi stock RS lo ritengo estremamente difficile, specie con 1.55V.
Vedremo quando toccheremo con mano. Il fatto che sia presente quel biondino smanettino che faceva vedere 3 GHz come facili prima che uscisse il B2, non è di buon auspicio... :mbe: ... anzi un po' mi sto preoccupando...

Detto ciò, la roadmap è conservativa, e io mi aspetto che ogni trimestre siano in grado di avanzare di uno step o comunque di portarsi avanti con il processo produttivo. Quindi entro Q2, già potrebbero produrre una CPU da 3.2-3.4 GHz a 125W, entro Q3 arrivano a 3.4-3.6, entro Q4 3.6-3.8... ed ecco che entro fine anno, insomma, potrebbero sputar fuori un FX a 4.0 GHz con 140W TDP. O un inutile esacore da 3 GHz con lo stesso TDP.
Tutto ciò, nel migliore dei casi, dato che purtroppo l'HKMG è stato rimandato al 2010.

E pensa quanta roba ha nascosto con l'NDA sino ad ora...
Per il discorso dell'FX che era solo una voce... questo l'abbiamo giudicata tutti un fake quando non sapevamo degli OC... ma ora io non mi sento di dire che era un fake.

Ma fake era quello screen a 4 GHz con vcore ridicolo! Mi pare che AMD stessa con le sue prove abbia ampiamente smentito!!

paolo.oliva2
21-11-2008, 22:29
Ma fake era quello screen a 4 GHz con vcore ridicolo! Mi pare che AMD stessa con le sue prove abbia ampiamente smentito!!

Guarda, ti faccio un esempio molto pratico.
Bjt2 ha detto che senza hk... NON MI ENTRA, NON C'E' NULLA DA FARE...:mad:
comunque, senza quei 2 trattamenti, è normale che gli ci voglia più tensione.
Però attento, da quello che ho capito, + tensione non significa per forza + TDP.
La prova? Il Nehalem a 1,4V scarsi si ferma ad aria (3,6-3,8GHz) perché scalda un totale. Se venisse confermato che per andare a 4GHz gli servono 1,55V al Deneb, ma riesce ad avere un TDP talmente basso da poter andare 200-400MHz più in alto del Nehalem e nello stesso tempo con dissi stock, qual'è il problema? Se il procio tiene la tensione, a me non frega una tozza, gli caccio anche 2V.
Io non penso che AMD abbia fatto una presentazione in cui fa vedere come vanno i Phenom II in OC e poi li compriamo e non arrivano a 3,5GHz.... non avrebbe alcun senso...
Cioè... perché deve essere così incredibile il fatto che AMD abbia realizzato un 45nm OTTIMO da mettere in dubbio qualsiasi cosa, dagli OC, alle interviste, alle slide...
Che forse non esista neppure?

...potrebbero sputar fuori un FX a 4.0 GHz con 140W TDP. O un inutile esacore da 3 GHz con lo stesso TDP. Tutto ciò, nel migliore dei casi, dato che purtroppo l'HKMG è stato rimandato al 2010.
Vedi per esempio questa frase? Io leggo in AMD che quei 2 trattamenti sono in forse per l'FX esacore, che sarebbe previsto nel 2Q 2009, e tu riporti invece praticamente 2010.
Quando parlate del Nehalem osannate i 4 cori fisici e i 4 logici che fanno faville, AMD fa un esacore ed è inutile? Ma come... se il Nehalem va veloce nel rendering e nelle codifiche in virtù dell'HT, AMD per risposta butterebbe fuori un esacore con 6 core fisici che (per me) contrasterebbero e sarebbe inutile?

paolo.oliva2
21-11-2008, 22:38
Dovrei assemblare, per fare calcolo, 2, 4 oppure 8 CPU quad-core su singola MB (Tyan). Ho letto che uscira' la Tyan S4992 (4 socket) con supporto ad Hyperthread 3.
Qualche anima pia mi puo' spiegare in due parole la differenza fra Opteron serie 2000 e Opteron serie 8000 e quale influenza potrebbe avere sulla velocità di number-crunching?
Chiedo scusa per l'ignoranza...

Sono ignorante anche io... ma la serie 2000 dovrebbe essere con il supporto a 2 processori, la serie 8000 supporta configurazioni 4 proci... ma aspetta di sentire chi ne sa più di me.

astroimager
21-11-2008, 22:59
Guarda, ti faccio un esempio molto pratico.
Bjt2 ha detto che senza hk... NON MI ENTRA, NON C'E' NULLA DA FARE...:mad:
comunque, senza quei 2 trattamenti, è normale che gli ci voglia più tensione.
Però attento, da quello che ho capito, + tensione non significa per forza + TDP.
La prova? Il Nehalem a 1,4V scarsi si ferma ad aria (3,6-3,8GHz) perché scalda un totale. Se venisse confermato che per andare a 4GHz gli servono 1,55V al Deneb, ma riesce ad avere un TDP talmente basso da poter andare 200-400MHz più in alto del Nehalem e nello stesso tempo con dissi stock, qual'è il problema? Se il procio tiene la tensione, a me non frega una tozza, gli caccio anche 2V.
Io non penso che AMD abbia fatto una presentazione in cui fa vedere come vanno i Phenom II in OC e poi li compriamo e non arrivano a 3,5GHz.... non avrebbe alcun senso...
Cioè... perché deve essere così incredibile il fatto che AMD abbia realizzato un 45nm OTTIMO da mettere in dubbio qualsiasi cosa, dagli OC, alle interviste, alle slide...
Che forse non esista neppure?

Ma io il discorso l'ho capito, mi sono letto anche che differenza c'è fra i transistor AMD e quelli Intel a parità di processo. Non possono essere confrontati direttamente, partono da una "filosofia" diversa.

Però ritengo comunque difficile pensare che una CPU 45nm possa essere RS a 4 GHz con quel voltaggio. Poi, contentissimo di essere smentito!

paolo.oliva2
21-11-2008, 23:02
Ma io il discorso l'ho capito, mi sono letto anche che differenza c'è fra i transistor AMD e quelli Intel a parità di processo. Non possono essere confrontati direttamente, partono da una "filosofia" diversa.

Però ritengo comunque difficile pensare che una CPU 45nm possa essere RS a 4 GHz con quel voltaggio. Poi, contentissimo di essere smentito!

Guarda, Intel posta "portato l'i960 a 4GHz in laboratorio, senza una foto, senza un documento, senza nulla e subito viene riportato Nehalem a 4GHz, AMd fa la stessa cosa, convoca anche gente esterna, fotografa, lancia Crysys per far vedere che non è uno screen ma c'è un minimo di RS, lo mettete in dubbio... boh

astroimager
21-11-2008, 23:06
Guarda, Intel posta "portato l'i960 a 4GHz in laboratorio, senza una foto, senza un documento, senza nulla e subito viene riportato Nehalem a 4GHz, AMd fa la stessa cosa, convoca anche gente esterna, fotografa, lancia Crysys per far vedere che non è uno screen ma c'è un minimo di RS, lo mettete in dubbio... boh

E' qui che sbagli. Io finché non ho visto un Nehalem arrivarci, a 4 GHz, da parte di utenti abbastanza comuni, non ci credevo.
Intel poteva anche sbandierare 4.5 GHz con dissi stock, ma finché non vedo con i miei occhi... :read:

paolo.oliva2
21-11-2008, 23:09
E' qui che sbagli. Io finché non ho visto un Nehalem arrivarci, a 4 GHz, da parte di utenti abbastanza comuni, non ci credevo.
Intel poteva anche sbandierare 4.5 GHz con dissi stock, ma finché non vedo con i miei occhi... :read:

Appunto... ma segui il th Nehalem? Io ho visto uno screen a 4GHz a 1,37V e rotti, il problema è.... che non era RS... era uno screen. Se vuoi per domani mattina ti posto il mio 9950 a 3,7GHz...
Non ce n'è uno che sia a 4GHz RS (almeno ad aria)
Per dire che il Nehalem arriva a 4GHz RS te ne basta 1 su 1.000.000 o almeno 1 su 2?

MonsterMash
21-11-2008, 23:09
Io mi ricordo tranquillamente che l'FX indipendentemente dal clock, ce ne sono 2 versioni. Una 4 core ed una 6 core. Il 6 core ci sta che sia ad agosto e forse step D... ma l'FX a 4 core non è previsto nel Q2, perché praticamente da tempo che dicono che per l'FX sarà ok per l'AM3.
Che la slide non coincida con i tempi o quello che vuoi, tu parli di un 6 core, e resti rigido che un 4 core non esiste, ma ti ho fatto vedere che il 4 core esiste ed è un'altra cosa...
Che poi non ci sia in quelle slide, questo è un altro discorso.
Però ti faccio notare e pensa un attimo: secondo te, con le performances in OC che direi siano affidabili e con i 4GHz ad aria a dissi stock (mi pare che sia così dalle foto) e con un step superiore per il passaggio all'AM3, ti sembra di poter affermare in tutta sicurezza che siccome AMD non riporta nuovi modelli in quelle slide, che AMD sino ad agosto non butterà fuori nemmeno un modello con clock sopra i 3GHz?
E pensa quanta roba ha nascosto con l'NDA sino ad ora...
Per il discorso dell'FX che era solo una voce... questo l'abbiamo giudicata tutti un fake quando non sapevamo degli OC... ma ora io non mi sento di dire che era un fake.

Se non sbaglio dell'fx esacore non ha mai parlato nessuno, era solo una supposizione del capitano, che riteneva plausibile che facessero dei deneb fx dalla linea produttiva degli opteron esacore (di cui invece si sa che sono programmati per H2 2009, se non sbaglio).
Cmq secondo me sperare in un esacore a 4.4ghz a default entro qualche mese è un po' troppo :).
Anche se sono sicuro che nei prossimi due anni e mezzo (che non sono affatto pochi), ovvero nel tempo che prevede amd per poter cominciare a parlare di buldozer, le frequenze dei deneb aumenteranno fino a sfiorare i 4ghz, considera che due core in più renderebbero molto più complicato salire in frequenza mantenendo i consumi accettabili. Inoltre ripeto che il progetto del deneb fx a 6 core è ancora solo una mera speculazione, ed in ogni caso di sicuro non potrebbe arrivare prima del corrispettivo opteron, ovvero in H2 2009.
In ogni caso mi sembra molto strana l'ultima roadmap amd, perchè per tutto il 2009 sembrerebbe che le uniche novità riguarderanno cpu più lente rispetto a quelle che presenterà a breve (il 920 e il 940). Cioè, più acquisisce esperienza sul processo produttivo, e più le cpu calano di frequenza, diminuiscono la cache ed il numero dei core... le ultime cpu ad uscire nel 2009 dovrebbero essere i dual core senza cache, mentre le top di gamma resteranno i quad core usciti a fine 2008 e per giunta su socket am2+ (piattaforma a fine produzione).
Bah, chi vivrà vedrà.

MonsterMash
21-11-2008, 23:14
Vedi per esempio questa frase? Io leggo in AMD che quei 2 trattamenti sono in forse per l'FX esacore, che sarebbe previsto nel 2Q 2009, e tu riporti invece praticamente 2010.


Forse mi sono perso questa cosa. Dov'è che amd parla di un esacore con High-k e metal gate per il Q2 2009?

paolo.oliva2
21-11-2008, 23:20
Forse mi sono perso questa cosa. Dov'è che amd parla di un esacore con High-k e metal gate per il Q2 2009?

avevo postato le caratteristiche delle fab di AMD, quando c'è stato l'annuncio.
Nei fogli illustrativi, in PDF, c'era la capacità produttiva (circa 200.000 proci al giorno) e tutta la scaletta della tecnologia delle FAB, e parlava sino al 22nm.
Nel 45nm metteva in forse l'hk.... e lo metteva come sicuro nel 32nm.
Presumo, detto da ignorante, che se il 45nm risultasse competitivo non ci perderebbe tempo per quei trattamenti e si impegnerebbe più nel 32nm, se invece il 32nm sarebbe distante e nello stesso tempo dovesse mantenere mercato vs Intel e fosse sotto, potrebbe dedicarsi.
Se non mi credi lo cerco...

MonsterMash
21-11-2008, 23:24
avevo postato le caratteristiche delle fab di AMD, quando c'è stato l'annuncio.
Nei fogli illustrativi, in PDF, c'era la capacità produttiva (circa 200.000 proci al giorno) e tutta la scaletta della tecnologia delle FAB, e parlava sino al 22nm.
Nel 45nm metteva in forse l'hk.... e lo metteva come sicuro nel 32nm.
Presumo, detto da ignorante, che se il 45nm risultasse competitivo non ci perderebbe tempo per quei trattamenti e si impegnerebbe più nel 32nm, se invece il 32nm sarebbe distante e nello stesso tempo dovesse mantenere mercato vs Intel e fosse sotto, potrebbe dedicarsi.
Se non mi credi lo cerco...

Be', crederci ci credo, ma a quanto ho capito in quel documento c'è scritto che forse useranno quei due trattamenti sul processo a 45nm, e sicuramente in quello a 32nm, non che entro il Q2 2009 ci sarà un esacore con high-k e metal gate... era su questa tua affermazione che io chiedevo chiarimenti...

astroimager
21-11-2008, 23:25
Vedi per esempio questa frase? Io leggo in AMD che quei 2 trattamenti sono in forse per l'FX esacore, che sarebbe previsto nel 2Q 2009, e tu riporti invece praticamente 2010.


Ma dove hai letto che c'è l'HKMG per Q2 2009?!?! :eek:

Questo l'hai letto?

AMD 32nm Testing At Fab 36
Written by Chris Tom
Friday, 21 November 2008 11:26
Fudo reports that AMD is testing out 32nm chips at Fab 36, but it still looks like they will be well behind Intel in shipping 32nm parts.

We were told by company representatives that AMD is testing 32nm chips in FAB 36 and that it is on the schedule to transition from 45nm to 32nm in 2010. We would suggest that this might happen in very late 2010 rather than early, two years after the transition to 45nm. With 32nm AMD will finally transit to high K metal gate and something they call ULK Air GAPS; unfortunately this is something we don't know much about at the moment.

Quando parlate del Nehalem osannate i 4 cori fisici e i 4 logici che fanno faville, AMD fa un esacore ed è inutile? Ma come... se il Nehalem va veloce nel rendering e nelle codifiche in virtù dell'HT, AMD per risposta butterebbe fuori un esacore con 6 core fisici che (per me) contrasterebbero e sarebbe inutile?

Per uso desktop l'HT è utile, ma non è solo quello che porta Nehalem ad avere un IPC mediamente del 15% superiore a Penryn (e credo maggiore quando si sale parecchio di frequenza).
Se guardi bene c'è anche una maggiore potenza di elaborazione, caching, MC integrato e QPI.

HT poi comporta poca logica supplementare, che in multi-th spinge come 2 core con le applicazioni giuste (come PovRay).
Al contrario, due core fisici supplementari comportano un incremento di consumo/calore non trascurabile (+30-40%?).

Comunque Nehalem è un architettura che offrirà il meglio di sé in ambito server.
Asus ci ha dato un assaggio... http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=135802&st=0&sk=t&sd=a&sid=21cc15727f37d3912e98d6d90fc32eb7 :eek:

MonsterMash
21-11-2008, 23:32
HT poi comporta poca logica supplementare, che in multi-th spinge come 2 core con le applicazioni giuste (come PovRay).

Non esageriamo, HT è un modo "furbo" per minimizzare i tempi morti di una cpu in applicazioni multithread. In un OS con uno scheduler PERFETTO (cosa ideale e irrealizzabile) una cpu con HT e una senza dovrebbero avere le stesse prestazioni.

paolo.oliva2
21-11-2008, 23:33
Be', crederci ci credo, ma a quanto ho capito in quel documento c'è scritto che forse useranno quei due trattamenti sul processo a 45nm, e sicuramente in quello a 32nm, non che entro il Q2 2009 ci sarà un esacore con high-k e metal gate... era su questa tua affermazione che io chiedevo chiarimenti...

Si, esatto. Io ho sempre parlato di FX a 4 core, il post dell'FX a 6core l'ho visto del Capitano.
Però sono certo di non sbagliarmi su quei 2 trattamenti, che AMD li aveva messi in forse, perché prestavo attenzione, in quanto ero attento a 1000 se AMD poteva o non poteva essere competitivo di clock su Intel.
Infatti io speravo in un "ci sarà" e non su un "vediamo strada facendo"... era tipo working on...

paolo.oliva2
21-11-2008, 23:41
Comunque Nehalem è un architettura che offrirà il meglio di sé in ambito server.
Asus ci ha dato un assaggio... http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=135802&st=0&sk=t&sd=a&sid=21cc15727f37d3912e98d6d90fc32eb7 :eek:

Ma in effetti io comincio a pensare che il Nehalem dimostrerà la sua forza in server, se riescirà comunque ad abbassare il TDP ed i consumi in generale, perchè con le memorie che usa (FB-DIMM mi sembra), ha dei consumi nel complesso che sono notevoli, molto di più del sistema Shanghai.

Invece in ambito desktop, non ne sarei così sicuro... cioé, intendimi, non è che dico che Deneb lo batterà, ma con sta storia del clock la vedo molto più semplice per AMD andare su che per Intel...
Il Nehalem veramente scalda un botto, ed ha una serie di accorgimenti per farlo scaldare meno che sono attivi, quindi non capisco dove sia il problema... Il silicio è lo stesso del Penryn o forse addirittura anche meglio, ha portato tutte le tecnologie dalla base Core2 per scaldare e consumare poco...
Se hanno messo in commercio il Nehalem con questo step senza aspettare... o sapevano del Deneb oppure di meglio nell'immediato non potevano, ma comunque, sicuramente implicherebbe un ritardo di almeno 4-6 mesi... e AMD con lo step C3 per AM3, sicuramente qualche cosa in più ci potrebbe già essere, contando che solo nel C2 hanno fatto altri steppini dal C2 al C2H, e non sono certo pochi.
Secondo me paga il ritardo del quad nativo... AMD ha fatto una figura di @erda con il B2, però ha capitalizzato tutto ed il Deneb lo dimostra... Il Nehalem per me paga di gioventù, ed ha bisogno di tempo per essere ulteriormente ottimizzato... anche perché, come AMD, ha bisogno di portare il film dall 45nm perfetto per poi trasferirlo sul 32nm...

MonsterMash
21-11-2008, 23:42
Si, esatto. Io ho sempre parlato di FX a 4 core, il post dell'FX a 6core l'ho visto del Capitano.
Però sono certo di non sbagliarmi su quei 2 trattamenti, che AMD li aveva messi in forse, perché prestavo attenzione, in quanto ero attento a 1000 se AMD poteva o non poteva essere competitivo di clock su Intel.
Infatti io speravo in un "ci sarà" e non su un "vediamo strada facendo"... era tipo working on...

Be', ma se neanche tu hai mai letto niente d un ipotetico fx a 6 core, come puoi scrivere:


Vedi per esempio questa frase? Io leggo in AMD che quei 2 trattamenti sono in forse per l'FX esacore, che sarebbe previsto nel 2Q 2009, e tu riporti invece praticamente 2010.


Che significa: "so che entro giugno uscirà il deneb fx a 6 core, e forse ci saranno pure high-k dielectrics e metal gate".

Cmq, se vuoi sapere la mia, secondo me aspetteranno ancora parecchio prima di far uscire un deneb fx. Prima faranno almeno il 960 a 3200mhz, e il 980 a 3400mhz, e poi, solo nella seconda metà dell'anno prossimo, quando avranno riguadagnato un po' di mercato e di fiducia, potranno permettersi di mettere fuori un fx, magari a 3,8ghz se non addirittura a 4ghz (sui 6 core non ci credo proprio), e a questo punto venderlo al prezzo degno di un fx.

MonsterMash
21-11-2008, 23:46
Ma in effetti io comincio a pensare che il Nehalem dimostrerà la sua forza in server, se riescirà comunque ad abbassare il TDP ed i consumi in generale, perchè con le memorie che usa (FB-DIMM mi sembra), ha dei consumi nel complesso che sono notevoli, molto di più del sistema Shanghai.


Ti quoto solo per correggerti su un punto: a quanto ne so io intel con la prossima serie di xeon basata su core nehalem abbandonerà finalmente anche in ambito server le fully buffered dimm, e quindi potrà liberarsi di quel fardello di calore, ingombro e consumi...

astroimager
21-11-2008, 23:50
Non mi trovi d'accordo in 2 cose:
La prima è che HKMG AMD non esclude di farla anche sul 45nm, e se vuoi ti posto il mondo dove riporta "forse".

Vedi sopra.

La seconda è che per me al max ci sono 6 mesi di differenza... comunque non è che per me abbia importanza, perché da qui al 2010 di proci ne avrò cambiati 2 o 3, ma se per te ci sono 12 mesi, resta pure della tua idea,

Se Intel sputa fuori i 32nm entro Q4 2009, e AMD entro Q4 2010, la differenza è 12 mesi, come quella attuale. Poi può ridursi a 9 mesi, o anche 6... basta semplicemente che il primo posticipi e l'altro anticipi... ma mi sembra presto per prevederlo.

ma io sono convinto che se Intel spera nel 32nm, è meglio che lo butta fuori il prima possibile, perché da quello che si sta creando, se il Nehalem non va su di clock almeno sui 4GHz, dubiterei fortemente che possa stare davanti ai Deneb

Intel sta bella tranquilla, perché vende sempre e comunque.
Le proiezioni che fa per Nehalem nel desktop sono davvero modeste, e punterà ancora moltissimo sul 775 per fare numeri. Tu pensi veramente che queste aziende facciano fatturato con le CPU da overclock o di fascia alta?!?

I processi produttivi si possono accelerare, ma non stiamo parlando di un giochettino, specie quando hai molte FAB da adeguare! I tempi sono quelli, e Intel cercherà di rispettarli. Potrà tardare un po', ma difficilmente anticipare.

(seguendo il th del Nehalem, gente che lo sta testando, direi che nel 50% delle cose è simile al Core2 come IPC, un restante 25% guadagna un 5% e solo nel 25% ha un IPC sul 25% superiore...) col cacchio che è del 25% superiore in IPC di media... saremmo, sul 15% ad essere generosi, se l'IPC del Deneb venisse confermato...

Dai conti che ho fatto mi sembra che sia un +18% in tutti gli ambiti rispetto a Penryn. 15% lo do per sicuro...
Poi se la gente si lamenta perché ha preso Nehalem pretendendo di giocare meglio o per fare 4.5 GHz ad aria RS... :boh:

che avrebbe raggiunto il Penryn, praticamente non è difficile per il Deneb arrivare il 15% sopra in OC al Nehalem, tutt'altro... (l'OC attuale varia da 3,6GHz a 3,8GHz con dissi OTTIMI e qui non stiamo parlando del i920, ma di tutta la serie tirata fuori ora, quindi le potenzialità di OC sono queste e non cambieranno almeno sino al prossimo step), mentre già solo con il dissi stock, AMD arriva a 4GHz...

Stai facendo un paragone fra esperienze dirette e una dimostrazione di AMD. Non è corretto. Prima di tirare le somme su questo primo round aspettiamo di averli fra le mani, questi Deneb. Del biondino non mi fido! :mad:

Non ti dico poi come è incacchiato uno che ha acquistato l'extreme con il molti sbloccato 1000$, e gli sta andando meno degli OC sul i920..., ed ha 1000 ragioni per esserlo!!!).

L'OC non è garantito per nessun procio, nemmeno nella serie EE.
Ah, io già rido a pensare chi si comprerà l'FX pagato il doppio delle normali CPU e poi si accorgerà che sale come o peggio di un normale BE o di un eventuale Opteron AM3, come ai vecchi tempi... :asd:

paolo.oliva2
21-11-2008, 23:51
Ti quoto solo per correggerti su un punto: a quanto ne so io intel con la prossima serie di xeon basata su core nehalem abbandonerà finalmente anche in ambito server le fully buffered dimm, e quindi potrà liberarsi di quel fardello di calore, ingombro e consumi...

Si, avevo letto anche io che avrebbero cambiato, ma non sapevo i tempi.

astroimager
21-11-2008, 23:54
Non esageriamo, HT è un modo "furbo" per minimizzare i tempi morti di una cpu in applicazioni multithread. In un OS con uno scheduler PERFETTO (cosa ideale e irrealizzabile) una cpu con HT e una senza dovrebbero avere le stesse prestazioni.

Ok. Ma se disabiliti l'HT, sai quanto è la differenza di IPC fra Deneb e Nehalem, in questa applicazione?

MonsterMash
21-11-2008, 23:58
Ok. Ma se disabiliti l'HT, sai quanto è la differenza di IPC fra Deneb e Nehalem, in questa applicazione?

No, e non lo sa nessuno, dato che deneb non è ancora uscito. Ma cmq io non stavo facendo confronti di alcun tipo, ti correggevo solo su una questione tecnica: l'HT anche nelle giuste applicazioni non "spinge come 2 core", anche se puòdare una mano.

8kikko2
22-11-2008, 00:05
Ma dove hai letto che c'è l'HKMG per Q2 2009?!?! :eek:

Questo l'hai letto?





Per uso desktop l'HT è utile, ma non è solo quello che porta Nehalem ad avere un IPC mediamente del 15% superiore a Penryn (e credo maggiore quando si sale parecchio di frequenza).
Se guardi bene c'è anche una maggiore potenza di elaborazione, caching, MC integrato e QPI.

HT poi comporta poca logica supplementare, che in multi-th spinge come 2 core con le applicazioni giuste (come PovRay).
Al contrario, due core fisici supplementari comportano un incremento di consumo/calore non trascurabile (+30-40%?).

Comunque Nehalem è un architettura che offrirà il meglio di sé in ambito server.
Asus ci ha dato un assaggio... http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=135802&st=0&sk=t&sd=a&sid=21cc15727f37d3912e98d6d90fc32eb7 :eek:
Grazie almeno uno che caga anche gli altri e non parte per la tangente... Il bello che poi la gente continua a farsi castelli in aria con HKMG fino ai 32 niente fatevi i castelli con Ulk air gaps---visto che e' ancora sconosciuto ,magari qualche guru ci puo' illuminare.. intanto cerco in google...

Poi sembrava interessante il discorso sulle future tecnologie l'ho anche evidenziato in rosso.. With 32nm AMD will finally transit to high K metal gate and something they call ULK Air GAPS


fonte AMDZONE

astroimager
22-11-2008, 00:08
No, e non lo sa nessuno, dato che deneb non è ancora uscito. Ma cmq io non stavo facendo confronti di alcun tipo, ti correggevo solo su una questione tecnica: l'HT anche nelle giuste applicazioni non "spinge come 2 core", anche se puòdare una mano.

Hai pienamente ragione!

Mi sono confuso completamente, vista l'ora, con il guadagno Nehalem vs Penryn :)

HT porta in PovRay l'equivalente di un core supplementare, e un briciolo di più.

astroimager
22-11-2008, 00:16
Grazie almeno uno che caga anche gli altri e non parte per la tangente... Il bello che poi la gente continua a farsi castelli in aria con HKMG fino ai 32 niente fatevi i castelli con Ulk air gaps---visto che e' ancora sconosciuto ,magari qualche guru ci puo' illuminare.. intanto cerco in google...

Poi sembrava interessante il discorso sulle future tecnologie l'ho anche evidenziato in rosso.. With 32nm AMD will finally transit to high K metal gate and something they call ULK Air GAPS

fonte AMDZONE

ULK Air GAPS non mi è nuovo, l'ho letto in questi giorni, se ritrovo dove... nel senso, non conoscevo il nome esatto della tecnologia, ma ho letto qualche riga su come AMD farà a modo suo l'HKMG di Intel.

Per il fatto che la tua notizia non sia stata cagata, non è la prima volta che capita. Ieri ho ripescato una news postata da G-UNIT giorni fa che nessuno si era cagato e che linkava verso l'interessante intervista del boss AMD Australia.

paolo.oliva2
22-11-2008, 00:21
Se Intel sputa fuori i 32nm entro Q4 2009, e AMD entro Q4 2010, la differenza è 12 mesi, come quella attuale. Poi può ridursi a 9 mesi, o anche 6... basta semplicemente che il primo posticipi e l'altro anticipi... ma mi sembra presto per prevederlo.
Intel l'ha in previsione per l'ultimo quarto del 2009 o per il primo quarto del 2010. Ed è naturale, in quanto lo fa dopo 12 mesi dalla commercializzazione del Nehalem, avvenuta, appunto il 17/11/2009. AMD dovrebbe essere avanti di 6 mesi sulla tabella di marcia, ed il Buldozer era annunciato nel 2011, mi sembra agli inizi. Però, se hai notato, dopo l'annuncio che mediante la litografia ad immersione non era più necessario cambiare i macchinari e questo avrebbe portato, insieme ad altre cose, un anticipo nei tempi di 6 mesi, ma la scaletta dei tempi è rimasta invariata... ma allora sti 6 mesi prima dove vanno? Per questo dico che forse i 12 mesi possono essere inferiori e non lo prenderei come nero su bianco, perché 1 mese prima o dopo, siamo lì, ma qui si parla di 6 mesi.
Intel sta bella tranquilla, perché vende sempre e comunque.
Le proiezioni che fa per Nehalem nel desktop sono davvero modeste, e punterà ancora moltissimo sul 775 per fare numeri. Tu pensi veramente che queste aziende facciano fatturato con le CPU da overclock o di fascia alta?!?
Non metto in dubbio questo, ma se ancora è presto per dirlo, ma il mercato non è fatto solo da proci. Ad esempio, le mobo con la grafica integrata AMD è avanti (prezzo più basso e più prestazioni), e quel tipo di sistemi è l'asso di briscola per tutta la commercializzazione negli Iper, costo basso, scritta grande quad core, e l'utente acquista.
Io credo che la gente sia molto cambiata dai tempi del PIV... la generazione che acquista pc oggi ci è nata nel pc, e non è ignorante del tutto... non so se oggi si ripeterebbe la stessa storia dei tempi del PIV
Dai conti che ho fatto mi sembra che sia un +18% in tutti gli ambiti rispetto a Penryn. 15% lo do per sicuro...
Poi se la gente si lamenta perché ha preso Nehalem pretendendo di giocare meglio o per fare 4.5 GHz ad aria RS... :boh:
Innanzitutto io ci metterei va il 18% in più di IPC, perché se prendi uno che aveva un Penryn QX9650 occato e si è preso un Nehalem, ho molti dubbi che si ritrovi con il 18% in più, e in ogni caso, come letto nel th, Il Nehalem in alcune cose è superiore di poco, in altre uguale ed in altre pompa abbastanza, quindi mi sembra sbagliato dire che in TUTTI gli AMBITI il Nehalem guadagni... Comunque io sono sul 10%, al limite 12% e ti dico il perché.
Allora... un utente tipo che usa il pc a casa, io credo che lo usi 50% per giocare, 25% per fare conversioni e video, ed il restante 25% tra internet e storie varie.
Se vai nel th del Nehalem, tra Penryn e Nehalem nei giochi sono lì, per internet e menate varie tra Nehalem, Penryn, Core2 duo non c'è alcuna differenza... che ti timane? Conversioni e video editing? Lascia pure anche un 40%, e sono arcigeneroso... fai la media... quanto fa? Al max 10%...
Se ti piazzi su sto valore, un 940 sarebbe sopra al i920 già considerando ambedue a stock, e questo si aggancia ad alcuni post di testate che indicavano il 940 AMD in mezzo all'i920 e i940. Il fatto è che il i940 costa già attorno ai 500€, che uniti alla mobo ed a tutto il resto, sono una spesa veramente notevole... ed uniscici pure che l'i960 che viaggia attorno ai 1000€ non ha OC superiori a quelli fatti con l'i920... ma con un costo totale sopra i 1500€, scusa se è poco...
Per il discorso 775, dipende dal prezzo che AMD applicherà... ma il problema è che tutto quello che sta sotto il Q9650, sia in OC che in clock stock avrà prestazioni inferiori sia al 920 che al 940..., il Q9650 sarebbe ridicolo che Intel lo continui a vendere a 500€, ed idem la linea QX9650...
Cioè, chiaramente non possiamo parlare ora di prospettive perché cambieranno i listini, ma non penso proprio, soprattutto in ambito di crisi, dove i soldi ne girano pochi, la gente si faccia rigirare come ai tempi dei PIV, perché allora andavano a comprare il pc con il padre che non ne capiva una tozza... ma oggi ci va il figlio di quel padre e un attimo di più ne capisce.
In definitiva, la linea 775 di Intel a mio giudizio deve allinearsi ai prezzi dei Phenom II. L'i7 920 è un procio giovane, non andrà molto su di OC, ma ha un ottimo IPC, ha un prezzo onesto, e comunque si dovrebbe confrontare con un utente che acquista un'AM3 e DDR3, nel qual caso i 100€ in più sarebbero soggettivi.
L'OC non è garantito per nessun procio, nemmeno nella serie EE.
Ah, io già rido a pensare chi si comprerà l'FX pagato il doppio delle normali CPU e poi si accorgerà che sale come o peggio di un normale BE o di un eventuale Opteron AM3, come ai vecchi tempi... :asd:
Beh, mi aspettavo questa risposta... mi suona come ... quello ha buttato via 700€ per nulla, ma tanto sbagliava anche AMD, continuiamo a metterci a 90° senza vasellina... così siamo tutti contenti. AMD sbagliava? SBAGLIAVA!!! Come adesso ha sbagliato Intel. Se non ci si in@azza, chi viene fregato, siamo sempre noi. Vuoi scommettere che se la gente posta "io ho speso 700€ in più per nulla" anziché stare zitti e magari sparare OC fasulli a screen per non fare la figura dei @oglioni, AMD, Intel, si farebbero una pubblicità negativa sino a praticamente creare una condizione che nessuno li compra? E ti assicuro che se avessi speso 700€ in più per un FX XXXX e mi andasse come un 940, io ti posto un mess al giorno contro AMD, ne puoi stare sicuro. Ho forse difeso le mobo SB750? (per farti un esempio).

paolo.oliva2
22-11-2008, 02:02
Allora... uno mi aveva chiesto cinebench10

Ti dico subito che ho qualche prb al PC, ho installato un software Nokia (poi disinstallato) ma lui continua a cercare qualche cosa ad ogni cosa che faccio... si ferma praticamente per 1-2 secondi... e non mi boota più a 3,350GHz, devo reinstallare l'SO, ma aspettavo il Deneb... :) Comunque l'ho fatto... e ho torrent sotto che lavora...

3,2GHz 1066 5-5-5-18 1 core

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081122025617_cinebench101core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081122025617_cinebench101core.JPG)

3,2GHz 1066 5-5-5-18 4 core

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081122030032_cinebench104core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081122030032_cinebench104core.JPG)

3,3GHz 1066 5-5-518 1 core

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081122030128_cinebench101acore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081122030128_cinebench101acore.JPG)

Andrea deluxe
22-11-2008, 06:45
http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/12273228892721934d4c.jpg

http://news.ati-forum.de/index.php/de/news/35-amd-prozessoren/116-deneb-bei-ueber-5-ghz-stabil-intels-alptraum

Andrea deluxe
22-11-2008, 06:46
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2530

Mister Tarpone
22-11-2008, 06:47
http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/12273228892721934d4c.jpg

http://news.ati-forum.de/index.php/de/news/35-amd-prozessoren/116-deneb-bei-ueber-5-ghz-stabil-intels-alptraum

:eek:

astroimager
22-11-2008, 07:32
Per me questi bench non sono attendibili causa OS incasinato... Paolo, io @ 3.1 ho fatto 11359 con un sistema daily-use (con attivo antivirus, Norton Ghost, SpeedFan, O&O ed altri 3-4 TSR)... :confused:
Ciao!
Baio

Mi sa che c'è di mezzo anche il codice a 64 bit... Paolo li ha fatti con la ver. a 32 bit, tu?

Comunque per fare prove con XP64 è sufficiente una partizione da 10 GB...

Spitfire84
22-11-2008, 08:53
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2530

:old:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25116245&postcount=16972
:asd:

ozlacs
22-11-2008, 09:14
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081121183914_ScreenHunter_07November21200818.38.jpg

il tipo in questione è Macci, famoso overclocker finalndese.
stà ad AMD ed ATI come k|nkp|n stà a Nvidia ed Intel :D

non sapevo però che ora lavora per AMD :confused:


cmq, per la cronaca, è uscito un bios beta per la DFI 790FX-M2R, che introduce il supporto ai Phenom II :muro:

Spitfire84
22-11-2008, 09:15
Dato che siamo in argomento, datevi una letta a questo articolo:
http://www.eetimes.com/showArticle.jhtml;jsessionid=CCUSR1RBZO3AIQSNDLPSKH0CJUNN2JVN?articleID=212002243&pgno=1

In particolare pag. 3 e 4 ;)

Allora, innanzitutto dice che il 45 nm senza high-k e metal gate sul mercato non è di AMD, ma di Matsushita, con l'unica differenza che il dispositivi (UniPhier) di quest'ultima non è ad alte prestazioni come quello AMD.
Infatti a Matsushita interessava solamente incrementare la densità di integrati, mentre ad AMD occorreva un incremento di prestazioni.
In particolare, a fronte di una riduzione del 7% nella lunghezza del gate, AMD ha ottenuto un miglioramento di prestazioni (penso nei tempi di commutazione) del 19% negli nFET (mosfet a canale n) e del 23% per i pFET (mosfet a canale p) rispetto alla generazione precedente a 65 nm.
Il segreto sta nell'ottimizzazione, in quanto non sono stati introdotti nuovi materiali.
Per gli nMOS non capisco bene cosa hanno fatto..bjt2 potrà esservi d'aiuto. ;)
Per i pMOS i miglioramenti sono molto maggiori: in particolare la corrente di lacune è stata portata a 660 µA/µm contro i 510 µA/µm dei 65 nm. Questo è il risultato di un'ottimizzazione che ha portato le regioni di source e drain drogate con germanio (probabilmente, visti i drogaggi che ci saranno in gioco, sarà + una lega silicio-germanio) ad essere + vicine al canale per incrementare la mobilità delle lacune.
La corrente dei transistor dei 45nm AMD è molto minore a quella intel con High-K e Metal-Gate (come avevi fatto notare anche tu, astroimager), ma il consumo di potenza è velocemente diventato un fattore importantissimo per il mercato server. Ecco quindi che i Mos AMD hanno delle bassissime perdite di canale; in particolare, dalle analisi fatte da questo sito, le correnti di perdita dei 45 nm sono 1/3 rispetto a quelle dei 65 nm e sono nettamente inferiori anche a quelle intel.
Infatti il rapporto tra corrente in accensione (Ion) e corrente in spegnimento (Ioff) nei pMOS AMD è circa 10 volte migliore dei pMOs intel.

Conclusione: la precisione della litografia ad immersione e qualche piccolo accorgimento struttura ha permesso di ottenere dei MOS a 45 nm molto performanti anche senza High-K e Metal-Gate.

Questo è il sunto della 3a pagina..quanto ho tempo guardo anche la quarta.

Molto interessante come articolo comunque..bravo Astroimager! :D

MonsterMash
22-11-2008, 09:16
ULK Air GAPS non mi è nuovo, l'ho letto in questi giorni, se ritrovo dove... nel senso, non conoscevo il nome esatto della tecnologia, ma ho letto qualche riga su come AMD farà a modo suo l'HKMG di Intel.

Per il fatto che la tua notizia non sia stata cagata, non è la prima volta che capita. Ieri ho ripescato una news postata da G-UNIT giorni fa che nessuno si era cagato e che linkava verso l'interessante intervista del boss AMD Australia.

ULK Air Gaps dovrebbe significare che per abbassare la conduttività del dielettrico lo si riempie di micro bollicine d'aria.

vime76amd
22-11-2008, 09:28
:D piccolo riassunto socket :D :D
http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081122102658_65988.gif

Spitfire84
22-11-2008, 09:36
ULK Air Gaps dovrebbe significare che per abbassare la conduttività del dielettrico lo si riempie di micro bollicine d'aria.

Più che altro, se non ricordo male, vengono inserite delle "bollicine" di vuoto per diminuire "l'interferenza" (sarebbe + corretto dire l'accoppiamento) con i mosfet vicini.
Comunque questa cosa dovrebbe essere già presente nei 45 nm di adesso.
C'era un articolo su questa cosa su PCProf di qualche mese fa..

MonsterMash
22-11-2008, 10:26
...Però, se hai notato, dopo l'annuncio che mediante la litografia ad immersione non era più necessario cambiare i macchinari e questo avrebbe portato, insieme ad altre cose, un anticipo nei tempi di 6 mesi, ma la scaletta dei tempi è rimasta invariata...

Riesci a trovarmi la news in cui amd parla di questo anticipo di 6 mesi sulla tabella di marica?


Io credo che la gente sia molto cambiata dai tempi del PIV... la generazione che acquista pc oggi ci è nata nel pc, e non è ignorante del tutto... non so se oggi si ripeterebbe la stessa storia dei tempi del PIV


Purtroppo in questo devo dissentire... è davvero tantissima la gente che ancora oggi non ha la minima idea di cosa sia una cpu. Proprio la settimana scorsa sono rimasto a bocca aperta e con gli occhi sgranati quando parlando con il mio coinquilino (studente di ingegneria!) mi sono sentito dire: "si ma intel è meglio perchè c'ha il pentium...".


Innanzitutto io ci metterei va il 18% in più di IPC, perché se prendi uno che aveva un Penryn QX9650 occato e si è preso un Nehalem, ho molti dubbi che si ritrovi con il 18% in più, e in ogni caso, come letto nel th, Il Nehalem in alcune cose è superiore di poco, in altre uguale ed in altre pompa abbastanza, quindi mi sembra sbagliato dire che in TUTTI gli AMBITI il Nehalem guadagni... Comunque io sono sul 10%, al limite 12% e ti dico il perché.
Allora... un utente tipo che usa il pc a casa, io credo che lo usi 50% per giocare, 25% per fare conversioni e video, ed il restante 25% tra internet e storie varie.
Se vai nel th del Nehalem, tra Penryn e Nehalem nei giochi sono lì, per internet e menate varie tra Nehalem, Penryn, Core2 duo non c'è alcuna differenza... che ti timane? Conversioni e video editing? Lascia pure anche un 40%, e sono arcigeneroso... fai la media... quanto fa? Al max 10%...


Tutto questo discorso dimostra come sia inutile parlare di "prestazioni medie". Per quanto mi riguarda infatti l'interesse maggiore riguarda le prestazioni nella codifica video e nel calcolo puro (con programmi come spice, mathlab, software di clustering, data fusion, etc). Ma cmq in generale un miglioramento del 40% in un ambito, e dello 0% in un altro vuole dire che è possibile che un utente che compri quella cpu può ritrovarsi ultra soddisfatto, ben più di quando avrebbe pensato leggendo quel 10% di media di cui parli tu (ma anche quel 18% di cui parla astro) o del tutto deluso a seconda del tipo di applicazioni che usa comunemente.


Beh, mi aspettavo questa risposta... mi suona come ... quello ha buttato via 700€ per nulla, ma tanto sbagliava anche AMD, continuiamo a metterci a 90° senza vasellina... così siamo tutti contenti. AMD sbagliava? SBAGLIAVA!!! Come adesso ha sbagliato Intel. Se non ci si in@azza, chi viene fregato, siamo sempre noi. Vuoi scommettere che se la gente posta "io ho speso 700€ in più per nulla" anziché stare zitti e magari sparare OC fasulli a screen per non fare la figura dei @oglioni, AMD, Intel, si farebbero una pubblicità negativa sino a praticamente creare una condizione che nessuno li compra? E ti assicuro che se avessi speso 700€ in più per un FX XXXX e mi andasse come un 940, io ti posto un mess al giorno contro AMD, ne puoi stare sicuro. Ho forse difeso le mobo SB750? (per farti un esempio).

Qui entra di nuovo in gioco il discorso dell'ignoranza. Mi ricordo che all'epoca del mio glorioso opteron 146 portato a 3100mhz parlando con chi invece aveva comprato ad un prezzo 8 volte superiore un fx57 (a 2800mhz) non c'era verso di convincerli che la mia cpu era più veloce della loro. Loro non sapevano neanche che cosa fosse il bios, ma sapevano che avevano dentro al case la cpu più veloce di amd, e non c'era verso di convincerli del contrario.

Più che altro, se non ricordo male, vengono inserite delle "bollicine" di vuoto per diminuire "l'interferenza" (sarebbe + corretto dire l'accoppiamento) con i mosfet vicini.
Comunque questa cosa dovrebbe essere già presente nei 45 nm di adesso.
C'era un articolo su questa cosa su PCProf di qualche mese fa..

Hai ragione. Solo per curiosità, la materia che stai studiando è microelettronica? Elettronica dei sistemi digitali? O quale altra? Perchè, anche se il mio indirizzo è telecomunicazioni, non ho mai studiato in modo così dettagliato come sembra che stia facendo tu le tecniche produttive dei circuiti integrati.

Capozz
22-11-2008, 10:31
Interessante quel kuma dual core :eek:

Spitfire84
22-11-2008, 10:43
Hai ragione. Solo per curiosità, la materia che stai studiando è microelettronica? Elettronica dei sistemi digitali? O quale altra? Perchè, anche se il mio indirizzo è telecomunicazioni, non ho mai studiato in modo così dettagliato come sembra che stia facendo tu le tecniche produttive dei circuiti integrati.

Il corso che sto facendo adesso è "Nanoelettronica" e fa parte di ingegneria elettronica, indirizzo microelettronica, a cui sono iscritto.
Devo essere sincero, a parte i calcoli da fare che sono parecchio lunghi e pallosi, a livello teorico la materia è una di quelle a cui mi sono + appassionato nei 5 anni di ingegneria che ho fatto.

PS: la settimana prossima dovremmo iniziare il SOI :D

opendoor
22-11-2008, 10:44
Per quale motivo non la sopporti? :)

E perché preferivi la jetway (sono curioso...)?

La gigabyte la mal sopporto perchè ogni volta che ne ho avuta una per le mani mi ha dato sempre l'impressione di essere un giocattolino più che una mobo, ma è solo questione di gusti, lo ammetto :)

la migliore penso sia la dfi, ma 170 euro per una 790gx non ce li spendo ;)

la jetway mi piace molto per questo :
"You can select the VID (from 0,8v to 1,55v in 0,025v steps) and a multiplier (the 7 shift, wich works just like the DFI's CPU Special Add): +5, 10, 15, 20, 25, 30 and 35%. The maximum selectable vcore is 2,09v"

Vorrei tirare il collo a qualche vecchia cpu am2 e 2v di vcore sono un piatto molto invitante :D

Poi, la trovo molto, ma molto bella :LINk (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=544&proname=HA07-Ultra)

paolo.oliva2
22-11-2008, 10:55
Tutto questo discorso dimostra come sia inutile parlare di "prestazioni medie". Per quanto mi riguarda infatti l'interesse maggiore riguarda le prestazioni nella codifica video e nel calcolo puro (con programmi come spice, mathlab, software di clustering, data fusion, etc). Ma cmq in generale un miglioramento del 40% in un ambito, e dello 0% in un altro vuole dire che è possibile che un utente che compri quella cpu può ritrovarsi ultra soddisfatto, ben più di quando avrebbe pensato leggendo quel 10% di media di cui parli tu (ma anche quel 18% di cui parla astro) o del tutto deluso a seconda del tipo di applicazioni che usa comunemente.

Si, ti quoto in pieno.
E' chiaro che se io facessi rendering e solo quello con il pc, e se è vero che in quelle applicazioni il Nehalem pompa alla grande, è chiaro che la scelta ricadrebbe sull'i7... perché il 40% (teorico, non è che dubito, ma lo voglio vedere vs Deneb) difficilmente sarà colmabile con il 40% di OC sul Deneb, e non tutti occano...
Diversamente, sempre stando in casa Intel, chi ha un core2 dual occato a 4GHz e più e ci gioca, se lo cambiasse con un i7 si ritroverebbe ad aver speso dei soldi con minor prestazioni.

Comunque è da notare come le offerte di AMD ed Intel siano MOLTO diverse nella sostanza.
In Intel rimane sempre la scelta principale di cosa si farà con il pc ed in base a questo l'acquisto del procio. Un Core2 dual rimane ancora la scelta migliore verso i giochi rispetto ai Core2 quad e pure verso il Nehalem.
AMD, invece, ha nei quad l'offerta top che nello stesso tempo rendono di più realmente in TUTTI i settori, e pure come OC. Questo dovrebbe essere costante nel tempo, perché è vero che usciranno i dual 45nm, ma è sempre pur vero che usciranno gli FX i quali, indubbiamente, sarebbe lecito aspettarsi un clock stock superiore ed un OC altrettanto superiore. Mi sembra una cosa mirata... riscontrata pure nel listino... il quad è competitivo come prezzo, gli X3 e X2 (versione K10) in proporzione costano di più.

paolo.oliva2
22-11-2008, 11:19
Allora, innanzitutto dice che il 45 nm senza high-k e metal gate sul mercato non è di AMD, ma di Matsushita, con l'unica differenza che il dispositivi (UniPhier) di quest'ultima non è ad alte prestazioni come quello AMD.
Infatti a Matsushita interessava solamente incrementare la densità di integrati, mentre ad AMD occorreva un incremento di prestazioni.
In particolare, a fronte di una riduzione del 7% nella lunghezza del gate, AMD ha ottenuto un miglioramento di prestazioni (penso nei tempi di commutazione) del 19% negli nFET (mosfet a canale n) e del 23% per i pFET (mosfet a canale p) rispetto alla generazione precedente a 65 nm.
Il segreto sta nell'ottimizzazione, in quanto non sono stati introdotti nuovi materiali.
Per gli nMOS non capisco bene cosa hanno fatto..bjt2 potrà esservi d'aiuto. ;)
Per i pMOS i miglioramenti sono molto maggiori: in particolare la corrente di lacune è stata portata a 660 µA/µm contro i 510 µA/µm dei 65 nm. Questo è il risultato di un'ottimizzazione che ha portato le regioni di source e drain drogate con germanio (probabilmente, visti i drogaggi che ci saranno in gioco, sarà + una lega silicio-germanio) ad essere + vicine al canale per incrementare la mobilità delle lacune.
La corrente dei transistor dei 45nm AMD è molto minore a quella intel con High-K e Metal-Gate (come avevi fatto notare anche tu, astroimager), ma il consumo di potenza è velocemente diventato un fattore importantissimo per il mercato server. Ecco quindi che i Mos AMD hanno delle bassissime perdite di canale; in particolare, dalle analisi fatte da questo sito, le correnti di perdita dei 45 nm sono 1/3 rispetto a quelle dei 65 nm e sono nettamente inferiori anche a quelle intel.
Infatti il rapporto tra corrente in accensione (Ion) e corrente in spegnimento (Ioff) nei pMOS AMD è circa 10 volte migliore dei pMOs intel.

Conclusione: la precisione della litografia ad immersione e qualche piccolo accorgimento struttura ha permesso di ottenere dei MOS a 45 nm molto performanti anche senza High-K e Metal-Gate.

Questo è il sunto della 3a pagina..quanto ho tempo guardo anche la quarta.

Molto interessante come articolo comunque..bravo Astroimager! :D

Quindi questo potrebbe spiegare che nonostante il Vcore sia altino in OC si tradurrebbe in un TDP inferiore della controparte?

Inoltre... se la corrente è inferiore, la tensione può arrivare anche a valori "esagerati" in teoria... chiaro che i transistor sono quelli e non si esce da una certa ottica... ma detto alla buona, sarebbe come se avessi 2 processori entrambi di 130W (non TDP ma di consumo reale)... uno lavora a 1V e 130A, l'altro lavora a 2V e 65A, però quello che lavora a 2V, avendo richiesta di minor A, teoricamente potrebbe arrivare a 2V x 130A, perché alla fine il limite sono gli A e in maniera minore i V.... (spero di non aver detto una stronzata)

Qualcuno conosce le caratteristiche di alimentazione dei proci IBM? Se troviamo una correlazione alle tensioni, cioé che se i proci IBM a 45nm richiedono Vcore alti, ci potrebbe essere un fondo di verità sui rumors di IBM aiuta AMD nello sviluppo del silicio per il clock.

T.B. 1
22-11-2008, 11:19
Non so se è stato già postato Confronto Xeon Nehalem EP 2.8ghz vs Opteron Shangai 2.7ghz.

Stando ai primi test condotti dal sito web TechRadar, la prossima generazione di CPU Intel Xeon per sistemi server basate su core Nehalem (lo stesso delle soluzioni Core i7) è in grado di offrire prestazioni doppie rispetto agli equivalenti modelli oggi disponibili.

Due di queste CPU, nella versione Xeon X5560 (2,8GHz quad-core), sono in grado di raggiungere un valore SPEC di 160 nei test di cacolo floating-point. Due processori Xeon da 3,4GHz dell´attuale generazione non superano i 90 punti.

Le performance sono superiori anche a quelle di una soluzione AMD Shanghai. Due processori Opteron da 2,7GHz raggiungono un punteggio pari a 105. Per ottenere uno score di 190 servono quattro di questi processori Opteron. Occorre anche considerare che lo Xeon X5560 non è il modello top di gamma: Intel dovrebbe infatti presentare soluzioni Xeon funzionanti a 2,93GHz e 3,2GHz.

Il setup con due CPU Xeon X5560 è anche il più veloce con il test Stars Euler3D di calcolo di fluido dinamica completando il calcolo in appena 14,3 secondi contro i 30,3 secondi impiegati dal sistema con i due Opteron da 2,7GHz.

Il netto miglioramento delle performance nel settore server potrebbe servire ad Intel per recuperare tutto il terreno perso nei confronti della concorrente AMD. Ottenuto grazie all´integrazione del controller delle memorie nella CPU, nell´utilizzo di un bus punto-punto, nel ritorno della tecnologia Hyperthreading migliorata rispetto al passato, Intel deve cercare ora di sfruttarlo al meglio; occorre infatti tenere presente che AMD ha tirato fuori i nuovi modelli di Opteron mantenendo la compatibilità con l´attuale generazione di piattaforme. Al contrario per poter utilizzare i nuovi processori Intel Xeon Nehalem occorre cambiare del tutto la piattaforma.

Links

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15742&What=News&tt=Due+volte+pi%F9+veloci+le+nuove+CPU+Intel+Xeon+Nehalem

http://www.techradar.com/news/computing-components/processors/world-exclusive-intel-s-dual-socket-nehalem-ep-platform-benchmarked-487131

Da prendere con le pinze.