View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
Comunque questi Phenom non sono poi così scandalosi... Dipenderà molto anche dall'overclock, certo che i benchmark non fanno altro che mettere in risalto la bontà dell'architettura Core2 di Intel.:) :) :)
... e l'architettura k8 di AMD che nonostante gli oltre 4 anni di età riesce a tener testa ai core2 meno potenti!
se solo k10 fosse così... :cry: :cry: :cry:
Grave Digger
20-11-2007, 20:56
secondo me anche senza bug nn avrebbe avuto incrementi prestazionali...ti spiego perchè..:
1)il bug citato si dovrebbe presentare quando tutti i 4 core sono al 100% e con frequenze da 2,4 ghz in su...quindi nn provoca un decadimento delle prestazioni ma blocca letteralmente il sistema quando è al massimo.
2)il problema dell'alta latenza della cache L3 secondo me è provocato dalla frequenza a cui viaggia quest' ultima.....infatti la cache L3 lavora alla frequenza del northbridge che è di 2,0 Ghz mentre il processore ha una frequenza (9500) di 2,2 Ghz. Il problema è che la frequenza (della cache) da quel che ho capito nn è regolabile e quindi il processore si ritrova la cache piu lenta provocando il collo di bottiglia....
ovvio io la penso cosi poi magari mi sbaglio :D
1)eh lo so
2)sarebbero proprio ubriachi se non l'avessero considerato :) .....
Imho era meglio una bella L2 da 4Mb condivisa che L2 dedicata+L3 condivisa.
Emaximus
20-11-2007, 21:01
2)sarebbero proprio ubriachi se non l'avessero considerato :) .....
quoto...:D
Vi seguo ormai da molti giorni "complimenti a tutti" sono un grande estimatore di amd da anni, anche dato che nella mia casa non ha mai varcato la porta un procio intel. Ero intenzionato a farmelo questo phenomeno ma mi sa che amd ha gettato la spugna....
speravo in una gloriosa rivincita questa volta ma come si puo vedere la musica non cambia intel ha messo la 6 invece amd arranca non sapendo dove sia questa benedetta 6 marcia...
che delusione :cry: :cry: :cry:
Soulman84
20-11-2007, 21:05
Imho era meglio una bella L2 da 4Mb condivisa che L2 dedicata+L3 condivisa.
probabilmente se hanno fatto questa scelta c'è un perchè..certo che col loro comportamento ci fanno pensare il contrario:rolleyes:
probabilmente se hanno fatto questa scelta c'è un perchè..certo che col loro comportamento ci fanno pensare il contrario:rolleyes:
Ovvio, ma non ho le dovute conoscenze per poterlo capire da solo. Aspettiamo dichiarazioni/analisi/recensioni più complete.
MonsterMash
20-11-2007, 21:22
Su geizhals è comparsa una scheda madre con 770 di cui ignoravo del tutto l'esistenza:
Elitegroup A770M-A
Venduta a nientepopodimenochè 54 euro. :)
Io mi quoto, perchè non compare tra le schede madri citate in prima paggina, e visto il costo bassissimo, credo varrebbe la pena di considerarla :)
Ciao
probabilmente se hanno fatto questa scelta c'è un perchè..certo che col loro comportamento ci fanno pensare il contrario:rolleyes:
Per avere clock indipendenti per i 4 core e cache L2 unificata avrebbero introdurre dei buffer, come hanno effettivamente fatto per la cache L3, aumentando la latenza della già lenta L2 (almeno rispetto ai core) ed eliminando la L3 (inutile a questo punto)... Invece così hanno mantenuto i clock dei core indipendenti e una cache condivisa. Più una L2 con relativamente bassa latenza... ;)
Soulman84
20-11-2007, 21:31
Per avere clock indipendenti per i 4 core e cache L2 unificata avrebbero introdurre dei buffer, come hanno effettivamente fatto per la cache L3, aumentando la latenza della già lenta L2 (almeno rispetto ai core) ed eliminando la L3 (inutile a questo punto)... Invece così hanno mantenuto i clock dei core indipendenti e una cache condivisa. Più una L2 con relativamente bassa latenza... ;)
ecco la risposta al perchè :mano: sei un'enciclopedia bjt2:sofico:
billuzzo
20-11-2007, 21:32
Gente ma leggendo in giro ho visto che HT 3.0 nn funziona su queste cpu, cioe funzionano ancora con HT 1.0 x cui la banda passate e meno della meta dell'HT 3.0 potrebbe essere questo il collo di bottiglia di queste cpu?? Cioe Ht collega tutti e 4 i core giusto?? e collega anche la cache l2 e l3 aumentando essa potrebbe diminuire il collo di bottiglia di questa benedetta cache L3?? Scommetto che sto dicendo un mukkio di cavolate :D .
boh... cmq c'è qualcosa che non va di sicuro, non ci credo che queste cpu vanno così poco!
Mah, io non me ne intendo molto di architetture.
Comunque voto per il "flop", anzi, voto per il "flop annunciato".
AMD non ha seguito i tempi della sua roadmap perchè evidentemente c'era qualcosa che non andava... e i primi risultati lo dimostrano.
Intel è precisa nei tempi e sforna prodotti che valgono, con prestazioni crescenti. Ora lanceranno i penryn solo per testare il nuovo processo produttivo mentre AMD arranca, questa architettura non mostra particolari salti prestazionali e è una specie di fratello povero dei conroe.
AMD è più che altro indietro coi tempi, questo phenom andava bene come controbattuta dopo pochi mesi dei Conroe ma evidentemente non era pronto.
Ora sembra un processore "economico" che tenta di stare, grazie al rapporto qualità/prezzo, sul mercato di fascia media.
marchigiano
20-11-2007, 22:13
forse inizio a capire le intenzioni di amd. avendo poche risorse rispetto ad intel, hanno preferito puntare direttamente a una architettura più avanzata pur sapendo che per ora non sarebbe stata sfruttata al 100%. intel invece si può permettere di fare conroe-penryn-nehalem.
il doppio controller a 64bit di phenom avrà più vantaggio con ram veloci (ddr3 o ddr2 fuori specifica) rispetto a penryn, dove l'fsb farà da collo (non a caso cercano di aggirare il problema con L2 enormi)
delle particolari istruzioni permetteranno il passaggio di dati direttamente dalla ram alla L1 (saltando L2 e L3) ma se il codice ancora non è ottimizzato questo vantaggio può non esserci
la L3 in effetti servirebbe solo per certi tipi di dati (scambio dati tra core saltando la ram?), potrebbe anche non venire utilizzata in alcune situazioni, non è questa che dovrebbe fare da tappo
il problema invece mi pare il set di SSE4, incompatibile con quello intel, se gli sviluppatori non hanno risorse per sviluppare due varianti di software, chi abbandoneranno tra intel e amd? :D
The_max_80
20-11-2007, 22:14
Mah, io non me ne intendo molto di architetture.
Comunque voto per il "flop", anzi, voto per il "flop annunciato".
AMD non ha seguito i tempi della sua roadmap perchè evidentemente c'era qualcosa che non andava... e i primi risultati lo dimostrano.
Intel è precisa nei tempi e sforna prodotti che valgono, con prestazioni crescenti. Ora lanceranno i penryn solo per testare il nuovo processo produttivo mentre AMD arranca, questa architettura non mostra particolari salti prestazionali e è una specie di fratello povero dei conroe.
AMD è più che altro indietro coi tempi, questo phenom andava bene come controbattuta dopo pochi mesi dei Conroe ma evidentemente non era pronto.
Ora sembra un processore "economico" che tenta di stare, grazie al rapporto qualità/prezzo, sul mercato di fascia media.
ora non lodiamo tanto intel
ricordo che mentre tutti noi godevamo gli a64 intel sfornava prescott , pentium d e varia versioni EE senza riuscire a essere credibile
Dico io, a intel 4 volte piu grande di amd si lascia passare 2 flop veri consecutivi, e amd che è un miracolo aziendale gia sembra per gli utenti morta e sepolta
Amd sta rivoluzionando il suo modo di fare mercato con cpu mobo e vga dello stesso brand , Ci vuole tempo anche per via di una fusione difficoltosa ma i risultati arriveranno
marchigiano
20-11-2007, 22:15
...AMD è più che altro indietro coi tempi, questo phenom andava bene come controbattuta dopo pochi mesi dei Conroe ma evidentemente non era pronto...
ma non so... che se ne faceva la gente di un 4core a 2ghz un anno fa? ancora oggi si fatica a sfruttare 2 core... più che altro hanno cannato a far salire di frequenza il K8 X2...
marchigiano
20-11-2007, 22:18
comunque amd non fallisce per il phenom, anche se andava come il K6, il mercato lo fa il pc economico e i server, in questi campi amd dice la sua, il settore dei fissati è il 0,1% del fatturato...
Mah, io non me ne intendo molto di architetture.
Comunque voto per il "flop", anzi, voto per il "flop annunciato".
AMD non ha seguito i tempi della sua roadmap perchè evidentemente c'era qualcosa che non andava... e i primi risultati lo dimostrano.
Intel è precisa nei tempi e sforna prodotti che valgono, con prestazioni crescenti. Ora lanceranno i penryn solo per testare il nuovo processo produttivo mentre AMD arranca, questa architettura non mostra particolari salti prestazionali e è una specie di fratello povero dei conroe.
AMD è più che altro indietro coi tempi, questo phenom andava bene come controbattuta dopo pochi mesi dei Conroe ma evidentemente non era pronto.
Ora sembra un processore "economico" che tenta di stare, grazie al rapporto qualità/prezzo, sul mercato di fascia media.
Sulla carta le specifiche del K10 sono ottime, in grado di competere con Conroe/Penryn. L'architettura in sé è d'alto livello, il problema è come è stata prodotta/posta.
Produrre un quad core nativo con il processo produttivo a 65nm è stato un errore, perché limita le frequenza ed aumenta i consumi, senza contare gli errori degli step B1 e B2.
Il vero potenziale del K10, e sulla carta ripeto averne, lo vedremo con il passaggio a 45nm (core Shanghai). Lì si che AMD potrà giocarsela ad armi pari con Intel, potendo salire di frequenza e scaldando meno di ora. ;)
phenom di sicuro non è un flop, ma sinceramente ci si aspettava di più e almeno un pareggio con conroe. Però forse questo è successo proprio perchè addirittura phenom è troppo proiettato verso il futuro e con il software odierno arranca contro conroe/penryn... se la dovrà vedere con nehalem, ma non penso che intel sia stupida, anzi, penso che progetterà una cpu che andrà meglio dei conroe con il software attuale e meglio dei phenom con il software futuro. D'altronde Intel si è svegliata fin troppo bene dalla batosta "net burst" e penso che abbia imparato la lezione, per questo le sue enormi disponibilità finanziarie vengono impiegate in ricerca e costringono AMD in un mercato di fascia sempre più bassa. Mi dispiace moltissimo perchè fin dai tempi dell'athlon sono rimasto legato ad AMD ed era un sogno vedere l'athlon 64 battere un pentium 4, ma purtroppo le condizioni attuali sono queste e AMD non ha la disponibilità finanziarie per competere prestazionalmente, tenta quindi di competere in altri termini (compatibilità, scalarità, innovazione - vedi bus HT, settore grafico...).
Spero che fusion cambierà la situazione, ma per adesso phenom dovrà accontentarsi, sperando che con la revision b3 migliorino 1 po' le prestazioni e cerchino di avvicinarsi sempre + a conroe.
un "FORZA" ad AMD... :(
Sulla carta le specifiche del K10 sono ottime, in grado di competere con Conroe/Penryn. L'architettura in sé è d'alto livello, il problema è come è stata prodotta/posta.
Produrre un quad core nativo con il processo produttivo a 65nm è stato un errore, perché limita le frequenza ed aumenta i consumi, senza contare gli errori degli step B1 e B2.
Il vero potenziale del K10, e sulla carta ripeto averne, lo vedremo con il passaggio a 45nm (core Shanghai). Lì si che potrà giocarsela ad armi pari con Intel, potendo salire di frequenza e scaldando poco. ;)
l'ho detto fin da subito anche io... bisognerà solo aspettare... anche perchè una cache l2 dedicata più ampia potrà SOLO far bene.
Inoltre Intel sta dimostrando sempre più di essere arrivata "alla frutta" con il suo FSB, tant'è che continua ad aumentarlo in frequenza per non creare colli di bottiglia (fsb a 1600mhz! :eek: ), mentre AMD grazie all'HT trae enormi vantaggi che verrano dimostrati in futuro. Inoltre penso che i phenom con l'aumentare di frequenza scalino meglio degli intel, a patto di riuscire a risolvere i problemi con la cache l3 a frequenza fissa...
bonzuccio
20-11-2007, 22:29
Mi pare che si stia esagerando, c'è una larga fetta di gente che sta facendo di questo th il muro del pianto.. :cry: :cry:
Non c'è storia, anche se al lancio i Phenom non hanno sprigionato la potenza necessaria a distruggere il gigante (!) sarebbe impensabile comunque per chi vuole un quad a prezzi accessibili farsi un quad intel
perchè costa un botto tra chipset (per farlo andare bene si deve prendere un chipset intel, inoltre nahalem appena nato e probabilmente con qualche problema vorrà un chipset nuovo e quindi mobo nuova)
inoltre ci vuole un procio più potente del Q6600 visto che phenom (anche se zoppo, con l'occhio chiuso, con la stazza di un vecchio gatto castrato etc etc) ci arriva già adesso senza le ottimizzazioni del bios, con gli hard disk che latitano etc etc
Quindi la scelta da come la vedo io è obbligata per questa fascia di persone e cioè 790fx + quad phenom che andrà sempre meglio o un x2 da occare a dovere in attesa dei 45nm o della revision B3
Grave Digger
20-11-2007, 22:30
phenom di sicuro non è un flop, ma sinceramente ci si aspettava di più e almeno un pareggio con conroe. Però forse questo è successo proprio perchè addirittura phenom è troppo proiettato verso il futuro e con il software odierno arranca contro conroe/penryn... se la dovrà vedere con nehalem, ma non penso che intel sia stupida, anzi, penso che progetterà una cpu che andrà meglio dei conroe con il software attuale e meglio dei phenom con il software futuro. D'altronde Intel si è svegliata fin troppo bene dalla batosta "net burst" e penso che abbia imparato la lezione, per questo le sue enormi disponibilità finanziarie vengono impiegate in ricerca e costringono AMD in un mercato di fascia sempre più bassa. Mi dispiace moltissimo perchè fin dai tempi dell'athlon sono rimasto legato ad AMD ed era un sogno vedere l'athlon 64 battere un pentium 4, ma purtroppo le condizioni attuali sono queste e AMD non ha la disponibilità finanziarie per competere prestazionalmente, tenta quindi di competere in altri termini (compatibilità, scalarità, innovazione - vedi bus HT, settore grafico...).
Spero che fusion cambierà la situazione, ma per adesso phenom dovrà accontentarsi, sperando che con la revision b3 migliorino 1 po' le prestazioni e cerchino di avvicinarsi sempre + a conroe.
un "FORZA" ad AMD... :(
ed un dothan battere un a64 a parità di frequenza,e non solo a parità ;) .....
cmnq ragazzi sperare può solo far bene,ma non illudiamoci :) ....
capitan_crasy
20-11-2007, 22:30
Ecco l'elenco di tutte le schede mamme con i chipset AMD serie 7:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071120233233_ModelliAMDchipset.jpg
790FX
Oltre a Gigabyte, ASUS, MSI e DFI anche Foxcoon, ECS e Jetway proporranno le loro soluzioni con chipset 790FX; manca stranamente Sapphire...
790X:
Otre a Gigabyte e MSI, anche ASUS, ECS e Jetway avranno le loro schede mamme con chipst 790X
770:
Abbiano già visto i modelli Gigabyte, Asus, ECS, Jetway, Biostar e Abit; a breve ci saranno anche MSI e ASRock con il chipset 770...
Ecco l'elenco di tutte le schede mamme con i chipset AMD serie 7:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071120233233_ModelliAMDchipset.jpg
790FX
Oltre a Gigabyte, ASUS, MSI e DFI anche Foxcoon, ECS e Jetway proporranno le loro soluzioni con chipset 790FX; manca stranamente Sapphire...
790X:
Otre a Gigabyte e MSI, anche ASUS, ECS e Jetway avranno le loro schede mamme con chipst 790X
770:
Abbiano già visto i modelli Gigabyte, Asus, ECS, Jetway, Biostar e Abit; a breve ci saranno anche MSI e ASRock con il chipset 770...
ottimo quadro... stranissima l'assenza di sapphire. C'è dietro qualcosa? :confused: :confused:
MonsterMash
20-11-2007, 22:37
Ecco l'elenco di tutte le schede mamme con i chipset AMD serie 7:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071120233233_ModelliAMDchipset.jpg
790FX
Oltre a Gigabyte, ASUS, MSI e DFI anche Foxcoon, ECS e Jetway proporranno le loro soluzioni con chipset 790FX; manca stranamente Sapphire...
790X:
Otre a Gigabyte e MSI, anche ASUS, ECS e Jetway avranno le loro schede mamme con chipst 790X
770:
Abbiano già visto i modelli Gigabyte, Asus, ECS, Jetway, Biostar e Abit; a breve ci saranno anche MSI e ASRock con il chipset 770...
Mi autoquoto per la terza volta:
Su geizhals è comparsa una scheda madre con 770 di cui ignoravo del tutto l'esistenza:
Elitegroup A770M-A
Venduta a nientepopodimenochè 54 euro. :)
Da dove spunta fuori questa Elitegroup?
Ciao
Grave Digger
20-11-2007, 22:38
Mi autoquoto per la terza volta:
Da dove spunta fuori questa Elitegroup?
Ciao
è la ECS
billuzzo
20-11-2007, 22:40
Si ma in quel grafico manca chiaramente la abit cioe nn propone nessun cip amd??? Tanto che nel sito abit nn ce ancora niente sul socket amd +
Tranissima come cosa a mio avviso un marchio come abit che nn dice nulla e nn mette nulla a listino.Voi che dite che pensate?
Soulman84
20-11-2007, 22:40
Ecco l'elenco di tutte le schede mamme con i chipset AMD serie 7:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071120233233_ModelliAMDchipset.jpg
790FX
Oltre a Gigabyte, ASUS, MSI e DFI anche Foxcoon, ECS e Jetway proporranno le loro soluzioni con chipset 790FX; manca stranamente Sapphire...
790X:
Otre a Gigabyte e MSI, anche ASUS, ECS e Jetway avranno le loro schede mamme con chipst 790X
770:
Abbiano già visto i modelli Gigabyte, Asus, ECS, Jetway, Biostar e Abit; a breve ci saranno anche MSI e ASRock con il chipset 770...
sbaglio o hai dimenticato la gigabyte 790fx dq6:confused: ?
Mi autoquoto per la terza volta:
Da dove spunta fuori questa Elitegroup?
Ciao
ecs=elitegroup...mai avuta una? :D
MonsterMash
20-11-2007, 22:40
è la ECS
Ah, ecco.
Grazie. Cmq sembra molto interessante per sistemi econoimici. Costa quasi quanto le più economiche am2 con nf4, e offre decisamente di più.
Soulman84
20-11-2007, 22:40
sbaglio o hai dimenticato la gigabyte 790fx dq6:confused: ?
edit,sono acciecato:fagiano:
Spitfire84
20-11-2007, 23:02
Ho trovato una Gigabyte GA-MA790X-DS4 (rev. 1.0)..revision 1.0 perchè è la prima versione uscita sul mercato ma dite che valga la pena prenderla o meglio aspettare una revision successiva?
Qualcuno sa se sono previste altre revision a breve? (a parte probabilmente quella che avrà l'sb700)
AsusP7131Dual
20-11-2007, 23:36
Per chi capisce qualcosa in tutti quei caratteri Kanji vi segnalo questa prova di confronto tra i vari ChipSet Serie 7 di AMD!
In prova ci sono
AMD 770+SB600
AMD 790FX+SB600
nVidia 590 SLI
Prestazioni generalmente migliori per quanto riguarda i chipset AMD e lievemente migliori (ci mancherebbe) per il 790FX! Nota positiva per il 770 che non perde molto in prestazioni (quasi nulla direi) ma consuma meno in maniera direi decisamente sensibile!
http://msn.yesky.com/imagelist/2007/324/v75qjs5l343zs.jpg
http://msn.yesky.com/imagelist/2007/324/73yd119r65dws.jpg
http://msn.yesky.com/imagelist/2007/324/g9jt1hf23022s.jpg
Tanto che il rapporto Performance / Watt è direi palesemente il migliore:
http://msn.yesky.com/imagelist/2007/324/6866i74fr9pgs.jpg
ChipSet ideale per chi sa già che non vorrà fare CrossFire a mio modo di vedere, anche se ovviamente saranno in molti che pur non facendo CrossFire verranno stregati dalla Copper Tower col suo 790 FX! :D
Clicca qui (http://msn.yesky.com/mainboard/6/7672506.shtml)
The3DProgrammer
20-11-2007, 23:55
cmq resta da vedere solo come amd posizionerà gli X3, se gli darà un posizionamento riguardo ai livelli di prezzo uguale o di poco superiore ai core2 duo di pari frequenza quelli si che sarebbero un grande affare. Con gli X3 avrà una gran bella carta da giocare, anche se gli X4 hanno deluso.
dagon1978
20-11-2007, 23:59
secondo me anche senza bug nn avrebbe avuto incrementi prestazionali...ti spiego perchè..:
1)il bug citato si dovrebbe presentare quando tutti i 4 core sono al 100% e con frequenze da 2,4 ghz in su...quindi nn provoca un decadimento delle prestazioni ma blocca letteralmente il sistema quando è al massimo.
2)il problema dell'alta latenza della cache L3 secondo me è provocato dalla frequenza a cui viaggia quest' ultima.....infatti la cache L3 lavora alla frequenza del northbridge che è di 2,0 Ghz mentre il processore ha una frequenza (9500) di 2,2 Ghz. Il problema è che la frequenza (della cache) da quel che ho capito nn è regolabile e quindi il processore si ritrova la cache piu lenta provocando il collo di bottiglia....
ovvio io la penso cosi poi magari mi sbaglio :D
se parli del bug 1 verrà risolto con un aggiornamento del bios, quindi non capisco quale sia il problema
se per bug si intendono i problemi che portano a un decadimento delle prestazioni del phenom vale il mio ragionamento di prima ;)
ti quoto... penso che non abbia capito il tuo ragionamento! :asd:
p.s.: la tua mobo? io ho appena avuto lo stesso pb con una mobo della gigabyte nella quale mi è partito 1 condensatore e non si avvia più!!
domani faccio le prove con l'ali
proverò a contattare la asus per la garanzia, non so bene come funzioni perché l'ho acquistata all'estero
scusate l'OT
non ho la sfera di cristallo
che fissaria
bella risposta :sofico:
semplicemente non sai cosa rispondere, perché il ragionamento è corretto :ciapet:
ed un dothan battere un a64 a parità di frequenza,e non solo a parità ;) .....
cmnq ragazzi sperare può solo far bene,ma non illudiamoci :) ....
noi di sicuro, ma tu che c'entri col ragionamento? :fagiano:
Grave Digger
21-11-2007, 00:00
Ah, ecco.
Grazie. Cmq sembra molto interessante per sistemi econoimici. Costa quasi quanto le più economiche am2 con nf4, e offre decisamente di più.
di niente ;)
cmq resta da vedere solo come amd posizionerà gli X3, se gli darà un posizionamento riguardo ai livelli di prezzo uguale o di poco superiore ai core2 duo di pari frequenza quelli si che sarebbero un grande affare. Con gli X3 avrà una gran bella carta da giocare, anche se gli X4 hanno deluso.
secondo me proprio il X3 sarà un best seller se venduto a prezzo dual intel :) ...
Grave Digger
21-11-2007, 00:01
bella risposta :sofico:
semplicemente non sai cosa rispondere, perché il ragionamento è corretto :ciapet:
noi di sicuro, ma tu che c'entri col ragionamento? :fagiano:
io posso fare solo ipotesi,ma la cosa divertente è che non hai capito :asd: .....
vabuò :D
dagon1978
21-11-2007, 00:02
io posso fare solo ipotesi,ma la cosa divertente è che non hai capito :asd: .....
vabuò :D
eh sì, qualcuno sarà :rotfl:
dagon1978
21-11-2007, 00:06
cmq resta da vedere solo come amd posizionerà gli X3, se gli darà un posizionamento riguardo ai livelli di prezzo uguale o di poco superiore ai core2 duo di pari frequenza quelli si che sarebbero un grande affare. Con gli X3 avrà una gran bella carta da giocare, anche se gli X4 hanno deluso.
in effetti... il problema è che cmq riuscirà a farci pochi margini, visto quanto stanno scendendo i quad...
ottimo quadro... stranissima l'assenza di sapphire. C'è dietro qualcosa? :confused: :confused:
Nn c'é xké questa volta la sapphire si fa fare le mobo dalla Dfi.
di niente ;)
secondo me proprio il X3 sarà un best seller se venduto a prezzo dual intel :) ...
Condivido pienamente ke se il x3 aggiustato e a basso prezzo fará molto male ad intel in quanto molta gente normale guarda:
Quanto gli costa il pc.
se ha 3 Gb di mem (sembra la ultima moda, qualcuna sa dirmi a cosa servono??).
se ha un disco duro da 300 Gb.
ora guarderanno quanti core ha una cpu e 3 sono meglio di 2 :D.
paolo.oliva2
21-11-2007, 05:13
Io a Natale vado a Berlino e sta MSI mobo me la prendo. Poi vedrò lì... se ci saranno Phenom o BE.
Comunque io sono in trepida attesa di qualcuno che pubblica gli overclock, ok quelli totali, ma particolarmente mi interessa il massimo raggiungibile anche di un solo core. Io sinceramente uso applicazioni che usano solo in un core. A me un double core già andrebbe benissimo. Comunque.... non vorrei essere super-ottimista, ma visto che sembra ormai scontato che a 3GHz ci si arriva con tutti e 4 i core senza overvoltare.... mi sembra un buon inizio per pensare che i 3,2/3,4 sarebbero fattibili... ed in questo caso sarebbe con UN K8 A 3,550/3,75.
Più ci penso e più credo che con Phenom AMD abbia imboccato una gran bella strada. Tolti gli errori di gioventù e il prossimo step a 45nm, con mobo perfette, mi viene l'acquolina in bocca. Datemi del nostalgico, ma l'AMD non la tradisco.
FORZA AMD
Tolti gli errori di gioventù e il prossimo step a 45nm, con mobo perfette, mi viene l'acquolina in bocca....
I 45 nm secondo i piani arriveranno "la seconda metà del 2008", ovvero minimo Settembre-Ottobre 2008 visti i ritardi a cui ci ha abituato.... :( Se aspettiamo quelli stiamo freschi.
AM3 e DDR3 ariveranno nella prima metà del 2009..... :cry: Anche qui stiamo freschi. Troppo tardi rispetto ad Intel che le DDR3 le può usare già.
Lo stepping B3 arriva nel primo trimestre 2008, quindi è probabile a Marzo.
Insomma, le prestazioni devono arrivare ORA, con il 65nm e AM2+, inutile pensare a quello che arriverà in futuro, hanno avuto tutto il tempo di sfornare questi Phenom, non si può aspettare la correzione dell'affinamento dello stepping del processo dell'aggiornamento.........
Inoltre per molto tempo abbiamo avuto rumors di prestazioni superiori a C2D e frequenze di lancio di 2,8 GHz, percui mi sento anche preso per il c..., va bene che AMD quei rumors non li ha mai confermati però di solito un idea la danno.
Kharonte85
21-11-2007, 07:50
la mia stessa impressione non è il marketing ad aver fallito ma il vero errore per me sono stati i continui rinvii.
Ricordo che il phenom doveva uscire 5/6 mesi dopo il lancio di conroe e non dopo 14/15 mesi.
probabilmente ritardando hanno cercato di colmare il GAP ma non ci sono del tutto riusciti, e nel frattempo Intel non è rimasta a guardare...col senno di poi sarebbe stato meglio non ritardare nulla, farli uscire quando era tempo e darsi da fare su nuovi progetti...
cmq io trarrò conclusioni solo dopo che saran stati fatti bench magari proprio da hwup,e allora si vedrà
MonsterMash
21-11-2007, 09:19
I 45 nm secondo i piani arriveranno "la seconda metà del 2008", ovvero minimo Settembre-Ottobre 2008 visti i ritardi a cui ci ha abituato.... :( Se aspettiamo quelli stiamo freschi.
AM3 e DDR3 ariveranno nella prima metà del 2009..... :cry: Anche qui stiamo freschi. Troppo tardi rispetto ad Intel che le DDR3 le può usare già.
Lo stepping B3 arriva nel primo trimestre 2008, quindi è probabile a Marzo.
Insomma, le prestazioni devono arrivare ORA, con il 65nm e AM2+, inutile pensare a quello che arriverà in futuro, hanno avuto tutto il tempo di sfornare questi Phenom, non si può aspettare la correzione dell'affinamento dello stepping del processo dell'aggiornamento.........
Inoltre per molto tempo abbiamo avuto rumors di prestazioni superiori a C2D e frequenze di lancio di 2,8 GHz, percui mi sento anche preso per il c..., va bene che AMD quei rumors non li ha mai confermati però di solito un idea la danno.
Solo una precisazione. Da quello che so io, la revisione a 45nm sarà quella che darà il via agli am3. Anche se io credo che la maggior parte della gente continuerà ad utilizzarli sull'am2+, dato che non penso che per allora le ddr3 saranno ancora accessibili ad un prezzo decente, e soprattutto non credo che daranno reali miglioramenti prestazionali rispetto a delle buone ddr2.
Per quanto riguarda intel, indubbiamente ha fatto delle ottime cpu, e con penryn le ha perfezionate (soprattutto sul lato consumi e overclock), ma da adesso a più di un anno nn ci saranno novità in casa intel. Nehalem, (da cui tutti, me compreso, si aspettano grandi cose) non uscirà se non all'inizio del 2009. Si spera che per allora il phenom a 45 nm sarà già in commercio da diversi mesi, e si comincerà a parlare di buldozer.
Anch'io mi aggiungo a quelli rimasti delusi, non tanto dalle prestazioni del phenom quanto da AMD e dal suo modo di gestire la presentazione e il rapporto con i suoi clienti. Il reparto marketing va licenziato? decidete voi:
cliccando qui (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15332%5E15348,00.html)
...per me sì!!
..mi quoto, evidentemente amd legge questo thread! :sofico:
adesso almeno un bench esiste, anche se non mi sembra molto utile..
link (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15332%5E15348,00.html)
I 45 nm secondo i piani arriveranno "la seconda metà del 2008", ovvero minimo Settembre-Ottobre 2008 visti i ritardi a cui ci ha abituato.... :( Se aspettiamo quelli stiamo freschi.
AM3 e DDR3 ariveranno nella prima metà del 2009..... :cry: Anche qui stiamo freschi. Troppo tardi rispetto ad Intel che le DDR3 le può usare già.
Lo stepping B3 arriva nel primo trimestre 2008, quindi è probabile a Marzo.
Insomma, le prestazioni devono arrivare ORA, con il 65nm e AM2+, inutile pensare a quello che arriverà in futuro, hanno avuto tutto il tempo di sfornare questi Phenom, non si può aspettare la correzione dell'affinamento dello stepping del processo dell'aggiornamento.........
Inoltre per molto tempo abbiamo avuto rumors di prestazioni superiori a C2D e frequenze di lancio di 2,8 GHz, percui mi sento anche preso per il c..., va bene che AMD quei rumors non li ha mai confermati però di solito un idea la danno.
probabilmente ritardando hanno cercato di colmare il GAP ma non ci sono del tutto riusciti, e nel frattempo Intel non è rimasta a guardare...col senno di poi sarebbe stato meglio non ritardare nulla, farli uscire quando era tempo e darsi da fare su nuovi progetti...
quoto entrambi
ormai sembra chiaro che il phenom è meno prestazione rispetto ai vecchi conroe ed ai nuovi penryn.
l'unica fascia che potrà occupare sarà quella mainstream e per farlo dovrà tenere i prezzi bassi (cosa di cui non sono scontento per nulla). è probabile che vi sarà un'altra price war con l'introduzione dell'x3 immagino.
per quanto riguarda il mancato supporto alle ddr3 non credo sia troppo un problema come non lo è stato per le ddr che, finchè non è stata introdotta la famiglia conroe, sono state sicuramente le memorie più diffuse.
Scrambler77
21-11-2007, 09:55
Mi chiedo come mai, pur essendo TUTTI buggati, AMD abbia deciso di rimandare il solo lancio del 9700, ma mantenere invariata la presenza delle versioni più lente di phenom...
Grillo.M
21-11-2007, 10:03
..mi quoto, evidentemente amd legge questo thread! :sofico:
adesso almeno un bench esiste, anche se non mi sembra molto utile..
link (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15332%5E15348,00.html)
Volevo proprio vedere che cosa avrebbero messo in quella pagina, e infatti sono bench dei soli Phenom, 9700-9900 solo in proiezione, ma di in quad Intel io non ne vedo traccia. Se non sbaglio per il Barcelona c'era la comparazione con uno Xeon, anzi lo Xeon c'è (test Fluent, LS DYNA ecc).
Magari ne metteranno altri con qualche Core2 Quad, aspetto con ansia.
Se anche loro ottengono risultati come quelli visti in internet, si devono scervellare per trovare il modo di mettere una barra + lunga di quella intel.
Io a Natale vado a Berlino e sta MSI mobo me la prendo. Poi vedrò lì... se ci saranno Phenom o BE.
Comunque io sono in trepida attesa di qualcuno che pubblica gli overclock, ok quelli totali, ma particolarmente mi interessa il massimo raggiungibile anche di un solo core. Io sinceramente uso applicazioni che usano solo in un core. A me un double core già andrebbe benissimo. Comunque.... non vorrei essere super-ottimista, ma visto che sembra ormai scontato che a 3GHz ci si arriva con tutti e 4 i core senza overvoltare.... mi sembra un buon inizio per pensare che i 3,2/3,4 sarebbero fattibili... ed in questo caso sarebbe con UN K8 A 3,550/3,75.
Più ci penso e più credo che con Phenom AMD abbia imboccato una gran bella strada. Tolti gli errori di gioventù e il prossimo step a 45nm, con mobo perfette, mi viene l'acquolina in bocca. Datemi del nostalgico, ma l'AMD non la tradisco.
FORZA AMD
ma io non capisco di sta storia "amd non la tradisco", non è che ti regala nulla o che gli importi qualcosa di te o qualcun'altro, alla fine siamo noi a dargli i soldi, e spendere x un'architettura + lenta quando con gli stessi soldi se ne può avere una + veloce non ha senso. mah :confused: :confused:
Mi chiedo come mai, pur essendo TUTTI buggati, AMD abbia deciso di rimandare il solo lancio del 9700, ma mantenere invariata la presenza delle versioni più lente di phenom...
Non è una bella cosa certamente ma i Phenom in commercio "così come sono" non sono buggati. Il problema sorge dai 2.4Ghz, quindi con il 9700.
Con il 9500 ed il 9600 il bug ci sarà overcloccando dai 2.4Ghz in su... quindi teoricamente portando la CPU fuori dalle sue specifiche. Che sia chiaro, questa non è una scusante per AMD; il fatto è che se avesse rinviato ancora l'uscita del Phenom alla revision B3 sarebbe stato veramente devastante, altri 3-4 mesi di ritardo.
Unica cosa consolante è che, da quello che ho visto fino ad ora, se non sbaglio, nessuno è riuscito a far manifestare questo bug durante i test.
Mi viene un sospetto: visto che il Phenom 9900 sarà il 2,6 GHz, vista la numerazione esaurita (dopo il 9900 cosa c'è, il 10000, o x100?), significa che non ci saranno modelli con frequenza più alta?:confused:
AMD claims that all AMD Phenom processors with Revision B2 have a errata in the Translation Lookaside Buffer (TLB) of the L3 cache. This bug appears under full usage of all 4 cores. The only way to prevent this bug is to deactivate the TLBs of the L3 cache.
AMD claims that this means a preformance decrease of not less than 10%
Fonte (http://de.wikipedia.org/wiki/AMD_Phenom)
Questa cosa, che è stata postata a pagina 16 dovrebbe essere verificata.
Quindi i Phenom B2 hanno la TLB della L3 disattivata?
AMD dice che la perdita in performance non è più del 10% ma in alcuni ambiti potrebbe essere anche maggiore...
Non mi sembra trascurabile come perdita di prestazioni, anzi!:muro:
In teoria ci sono altri 99 numeri disponibili, ma mi sembra più probabile che stiano già in ottica di arrivare ai 45nm in tempi brevi e cambiare numerazione
Si, ok, ci arrivo che ci sono altri 99 numeri, ma visto che hanno usato multipli di 100:
9500 - 2,2 GHz
9600 - 2,3 GHz
9700 - 2,4 GHz
9900 - 2,6 GHz
2,8 GHz? 9950? Non ha senso
3,0 GHz? 9980? Non ha senso
2,8 e 3 GHz quindi saranno solo gli FX?
AMD dice che la perdita in performance non è più del 10%
"preformance decrease of not less than 10%" = decremento di prestazioni di NON MENO del 10%
"preformance decrease of not less than 10%" = decremento di prestazioni di NON MENO del 10%
Vero.
Questo significa che il calo è MOLTO marcato allora ed in alcune situazioni potrebbe essere molto penalizzante.
Dovremmo cercare di fare un po' di chiarezza su questo problema...
Si sono daccordo che sarebbe da vedere i risultati su una piattaforma definitiva, con BIOS a posto, CPU comprate in negozio, ecc...
Comunque la smettete di parlare di questa "Copper Tower", che sapete solo voi cosa vuol dire? Intendete la "MSI K9A2 Platinum"?
capitan_crasy
21-11-2007, 11:00
Sembra che Nvidia abbia intenzione di presentare 780A concorrente diretto del chipset AMD 790FX entro il mese di dicembre.
Il chipset 780A avrà una GPU integrata basata sulla serie G80, quindi pienamente compatibili con le DX10.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071121115541_f70c268c-2a83-4dce-a646-4bdc362cc239.jpg
Le configurazioni SLI possibili saranno il Triple SLI, Dual SLI e HybridSLI.
Per quanto riguarda il modello 750A è tutto rimandato all'anno prossimo...
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=1841)
meglio andare di intel su intel e amd su amd
Forse anche nVidia farà CPU (tempo fa se ne parlò) ed allora ci sarà anche nVidia GPU su nVidia CPU su nVidia chipset.:rolleyes:
roccodifilippo
21-11-2007, 11:02
Vabbè che è Dual core contro Quad core ma vedete qua:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4334&Itemid=1
Sì, proprio quella, non si capisce? :D
No, non si capisce se non lo si spiega, ora è chiaro.
Comunque carina la "torre", però non sei affatto preciso perchè la torre in questione ha anche molte parti in volgare ed economico ALLUMINIO!:D
The3DProgrammer
21-11-2007, 11:10
in effetti... il problema è che cmq riuscirà a farci pochi margini, visto quanto stanno scendendo i quad...
beh, pochi margini... in teoria risparmiano un bel po di soldini visto che sono degli x4 con core fallati :D (o, per dirla alla AMD, x4 con un core non testato...)
ninja750
21-11-2007, 11:12
beh, pochi margini... in teoria risparmiano un bel po di soldini visto che sono degli x4 con core fallati :D (o, per dirla alla AMD, x4 con un core non testato...)
allora attenzione che qui scatta la riscossa di amd :D tricore venduti a basso costo che tramite smatitata diventano dei quad e pure ben overcloccabili :D
roccodifilippo
21-11-2007, 11:15
Vabbè che è Dual core contro Quad core ma vedete qua:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4334&Itemid=1
Mi autoquoto......che ne dite di questo?
The3DProgrammer
21-11-2007, 11:21
Mi autoquoto......che ne dite di questo?
boh, mi sembra il solito test alla fudzilla...cmq se nn ricordo male 3dmark 06 è abbastanza multithreaded, per cui nn escludo ke sia possibile...sulla recensione di techreport nel gioco bioshock il 2.6 GHz le suona addirittura al QX9770.... poi pero le prende in tutti gli altri test
overclock80
21-11-2007, 11:23
Vabbè che è Dual core contro Quad core ma vedete qua:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4334&Itemid=1
Mi sto convincendo sempre di più che con una "sistemata" a bios schede madri/drivers/riconoscimento applicazioni il phenom inizierà a mostrare quello che vale veramente.
I risultati sono troppo variabili, e non è solo per l'esempio mostrato quì da fudzilla, c'è evidentemente qualcosa che non va ma che non dipende dal processore da da tutto quello "che ci va intorno".
Soulman84
21-11-2007, 11:24
Sembra che Nvidia abbia intenzione di presentare 780A concorrente diretto del chipset AMD 790FX entro il mese di dicembre.
Il chipset 780A avrà una GPU integrata basata sulla serie G80, quindi pienamente compatibili con le DX10.
Le configurazioni SLI possibili saranno il Triple SLI, Dual SLI e HybridSLI.
Per quanto riguarda il modello 750A è tutto rimandato all'anno prossimo...
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=1841)
ma una cakkiosissima foto del layout di ste benedette mobo non si trova:confused: :confused: ?
roccodifilippo
21-11-2007, 11:26
Mi sto convincendo sempre di più che con una "sistemata" a bios schede madri/drivers/riconoscimento applicazioni il phenom inizierà a mostrare quello che vale veramente.
I risultati sono troppo variabili, e non è solo per l'esempio mostrato quì da fudzilla, c'è evidentemente qualcosa che non va ma che non dipende dal processore da da tutto quello "che ci va intorno".
Allora non sono io che sono pazzo...........
Non voglio sperare in niente ma se, Dio permettendo, i risultati effettivi si discostassero da quelli delle recensioni dell'altro ieri io li vado a prendere a calci in bocca a quegli idioti.
letsmakealist
21-11-2007, 11:28
Mi autoquoto......che ne dite di questo?
che non ha senso confrontare mele con patate.
e che se dai un occhiata al cpu test di 3dmark06 ti rendi conto che al vertice sono tutti quadcore, ergo non è esattamente una bella notizia per phenom.
capitan_crasy
21-11-2007, 11:28
Ecco FINALMENTE la lista delle schede mamme socket AM2 compatibili con i K10 Phenom:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071121122642_ga-boards-that-supports-phenom.jpg
Terrò aggiornato il 4 post all'uscita dei bios per i K10...
The3DProgrammer
21-11-2007, 11:30
ke voi sappiate la L3 è disattivabile da bios? Sarei curioso di vedere un test con L3 disattivata per vedere quanto perde
kissà se poi è esclusiva...
roccodifilippo
21-11-2007, 11:33
che non ha senso confrontare mele con patate.
e che se dai un occhiata al cpu test di 3dmark06 ti rendi conto che al vertice sono tutti quadcore, ergo non è esattamente una bella notizia per phenom.
Ho visto:
http://www.tomshw.it/comparativa_cpu_2007.php?modelx=33&model1=875&model2=871&chart=418
l'E6800 va 6% in meno del q6600.....a me sembra buono poi non so.
dagon1978
21-11-2007, 11:33
beh, pochi margini... in teoria risparmiano un bel po di soldini visto che sono degli x4 con core fallati :D (o, per dirla alla AMD, x4 con un core non testato...)
se la guardi da quel lato, se la guardi dall'altro lato per ogni X3 uscito AMD sta perdendo un quad da vedere :p per cui non possono certo sperare di avere rese produttive alte da questo sistema, anzi casomai è il contrario...
poi è ovvio che la situazione ideale in cui non butti nessuno dei quad non esiste quindi gli X3 aiutano ad ammortizzare, però ripeto, dovranno mettersi anche a produrli gli X3 se vogliono delle rese produttive decenti, e in quel caso bisogna vedere quanti margini ci fanno
MonsterMash
21-11-2007, 11:36
ma io non capisco di sta storia "amd non la tradisco", non è che ti regala nulla o che gli importi qualcosa di te o qualcun'altro, alla fine siamo noi a dargli i soldi, e spendere x un'architettura + lenta quando con gli stessi soldi se ne può avere una + veloce non ha senso. mah :confused: :confused:
Be', apparte le preferenze personali che possono sempre esserci, con il prezzo di un quad core amd su scheda madre economica non ci compri neanche un dual core intel. Sempre che i prezzi verranno confermati ovviamente.
La più economica scheda madre per cpu quad core intel che ho trovato è la Asrock 4Core1333-FullHD, a circa 80 euro. La cpu q6600, la più economica quad core intel, viene circa 240 euro. Totale: 320 euro.
Sul fronte amd, il phenom 9500 dicono che costerà 169 euro. E può essere montato su qualsiasi mobo am2. La più economica am2 che ho trovato è una Asrock SoAM2 ASROCK AM2NF3-VSTA, circa 45 euro. Totale: 214 euro.
La differenza di prezzo è del 50%, decisamente non poco.
dagon1978
21-11-2007, 11:40
Be', apparte le preferenze personali che possono sempre esserci, con il prezzo di un quad core amd su scheda madre economica non ci compri neanche un dual core intel. Sempre che i prezzi verranno confermati ovviamente.
La più economica scheda madre per cpu quad core intel che ho trovato è la Asrock 4Core1333-FullHD, a circa 80 euro. La cpu q6600, la più economica quad core intel, viene circa 240 euro. Totale: 320 euro.
Sul fronte amd, il phenom 9500 dicono che costerà 169 euro. E può essere montato su qualsiasi mobo am2. La più economica am2 che ho trovato è una Asrock SoAM2 ASROCK AM2NF3-VSTA, circa 45 euro. Totale: 214 euro.
La differenza di prezzo è del 50%, decisamente non poco.
sì, ma che lo compri a fare visto che è buggato? :sofico:
Grave Digger
21-11-2007, 11:46
sì, ma che lo compri a fare visto che è buggato?
quoto :D
overclock80
21-11-2007, 11:50
sì, ma che lo compri a fare visto che è buggato? :sofico:
Mi pare che sia il 9700 a essere buggato non il 9500 e solo in una certa condizione, se non vado errato in caso di virtualizzazione con tutte le cpu al 100%.
MonsterMash
21-11-2007, 11:57
sì, ma che lo compri a fare visto che è buggato? :sofico:
Ancora non si è capito bene cosa comporta questo bug. Da qualche parte leggo che si manifesta solo nel modello a 2400mhz, sotto forma di blocco di sistema, e solo in particolarissimi scenari di utilizzo. Mentre nelle cpu 9500 e 9600 leggevo che non si manifesta neanche se overclocckate.
Da altre parti leggo che causa un abbassamento delle performance di almeno il 10% in tutti i modelli.
In ogni caso che la cpu è "buggata" non te ne accorgi comprandola ed utilizzandola...
Cmq complimenti, bell'intervento.
Mi pare che sia il 9700 a essere buggato non il 9500 e solo in una certa condizione, se non vado errato in caso di virtualizzazione con tutte le cpu al 100%.
Come è stato detto (anche nella pagina precedente):
AMD non ha presentato, così come inizialmente previsto, anche la versione Phenom 9700 a 2,4 GHz di clock in quanto a frequenze superiori a 2,3 GHz le cpu Phenom manifestano un bug di funzionamento con un particolare set di applicazioni eseguito con tecnologia di virtualizzazione.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/prezzi-e-disponibilita-delle-future-cpu-phenom_23316.html
Sembrerebbe che il bug sia intrinseco della revision B2 e dai 2.4Ghz in su, quindi sono tutti così.:(
capitan_crasy
21-11-2007, 12:05
Mi pare che sia il 9700 a essere buggato non il 9500 e solo in una certa condizione, se non vado errato in caso di virtualizzazione con tutte le cpu al 100%.
Questa è una versione ufficiale che francamente non convince...
Mintaka84
21-11-2007, 12:12
Ecco FINALMENTE la lista delle schede mamme socket AM2 compatibili con i K10 Phenom:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071121122642_ga-boards-that-supports-phenom.jpg
Terrò aggiornato il 4 post all'uscita dei bios per i K10...
alè! cominciavo a non sperarci piu'!! (firma)..... spero che ci sia il motivo di sfruttare la compatibilità:stordita:
dagon1978
21-11-2007, 12:16
Ancora non si è capito bene cosa comporta questo bug. Da qualche parte leggo che si manifesta solo nel modello a 2400mhz, sotto forma di blocco di sistema, e solo in particolarissimi scenari di utilizzo. Mentre nelle cpu 9500 e 9600 leggevo che non si manifesta neanche se overclocckate.
Da altre parti leggo che causa un abbassamento delle performance di almeno il 10% in tutti i modelli.
In ogni caso che la cpu è "buggata" non te ne accorgi comprandola ed utilizzandola...
Cmq complimenti, bell'intervento.
era una battuta :fagiano: è da diverse pagine che ho scritto quello che hai risposto tu :Prrr:
Ancora non si è capito bene cosa comporta questo bug. Da qualche parte leggo che si manifesta solo nel modello a 2400mhz, sotto forma di blocco di sistema, e solo in particolarissimi scenari di utilizzo. Mentre nelle cpu 9500 e 9600 leggevo che non si manifesta neanche se overclocckate.
Da altre parti leggo che causa un abbassamento delle performance di almeno il 10% in tutti i modelli.
In ogni caso che la cpu è "buggata" non te ne accorgi comprandola ed utilizzandola...
Cmq complimenti, bell'intervento.
Stai facendo un pochino di confusione.
A dir la verità le notizie sui bug sono 2.
Il primo riguarda la 9700 e il bug che si può riscontrare solo in laboratorio con un set di istruzioni che il normale utente non può usare e che non fa diminuire le prestazioni.
Semplicemente fa bloccare il sistema.
Ed il secondo BUG , molto più grave , riguarda il processo B2 al completo ed è quello della TLB della L3 e che causa un abbassamento delle performance non meno del 10%
Ora francamente non so se questa news è stata data solo per pararsi il fondoschiena visto che il 9700 va guardacaso il 9,8% in meno del q6600 o effettivamente il procio fosse stato studiato bene e la differenza del 9,8% è dovuta proprio ad un errore della L3
Athlon 64 3000+
21-11-2007, 12:58
Stai facendo un pochino di confusione.
A dir la verità le notizie sui bug sono 2.
Il primo riguarda la 9700 e il bug che si può riscontrare solo in laboratorio con un set di istruzioni che il normale utente non può usare e che non fa diminuire le prestazioni.
Semplicemente fa bloccare il sistema.
Ed il secondo BUG , molto più grave , riguarda il processo B2 al completo ed è quello della TLB della L3 e che causa un abbassamento delle performance non meno del 10%
Ora francamente non so se questa news è stata data solo per pararsi il fondoschiena visto che il 9700 va guardacaso il 9,8% in meno del q6600 o effettivamente il procio fosse stato studiato bene e la differenza del 9,8% è dovuta proprio ad un errore della L3
se veramente ci sono questi 2 bachi nella revision B2 dei Phenom AMD ha fatto una bella cagata perchè è da ebeti mettere sul mercato un processore in queste condizioni e facendo si che molte persone sono giustamente deluse.
ninja750
21-11-2007, 13:12
se veramente ci sono questi 2 bachi nella revision B2 dei Phenom AMD ha fatto una bella cagata perchè è da ebeti mettere sul mercato un processore in queste condizioni e facendo si che molte persone sono giustamente deluse.
più che altro facendo si che tutta la stampa non sia stata messa al corrente di questo bug nel momento in cui sono stati consegnati i processori
ma per me non è così, questo bug sarà di sicuro ininfluente visto il posizionamento in $ rispetto agli intel
capitan_crasy
21-11-2007, 13:13
se veramente ci sono questi 2 bachi nella revision B2 dei Phenom AMD ha fatto una bella cagata perchè è da ebeti mettere sul mercato un processore in queste condizioni e facendo si che molte persone sono giustamente deluse.
cosa sarebbe successo se AMD avesse rimandato ancora una volta Il K10 Phenom?
Credo che la scelta di mettere in vendita un step baggato sia stata presa perchè l'arternativa era ancora peggio...
Io non vedo il problema del primo baco,visto che è una cosa che dicono si verifichi solo in condizioni straordinarie ripetibili solo in laboratorio e per di più in un campo (la virtualizzazione) non da 'utonto'
Il secondo purtroppo è grave ed è talmente grave che li ha costretti ad abbassare il prezzo della cpu per renderlo competitivo con le performance offerte
si sà qualcosa della DFI 790FX? ancora solo in germania?
billuzzo
21-11-2007, 13:16
Cmq se fosse vero il fatto che la cache l3 nn funziona a dovere e si perde un 10% beh si aspettano con la versione B3 un incremento superiore al 10% con miglioramente sia dal punto consumi,prestazioni, e ottimizazione dei core ecc.
Perchè amd a buttato fuori i phenom con lo step B2 e semplice da intuire a mio avviso.
N 1 = xchè nn poteva più ritardare.
N 2 = hanno un problema di prestazioni nn indiferrente ma all'utente normale nn causera problemi di funzionamento.
N 3 = non poteva buttare via tutti i proci step B2 , x cui ha fatto bene a venderli ad un prezzo inferiore anche se come prestazioni non sono quello che ci si aspettava.Nel frattempo li dara agli oem la maggior parte si presume,e lo step B3 penso sia gia in produzione o ci manca poco,visto che gia nel 1 trimestre 2008 verranno commercializzati.Infine dobbiamo andare 2 mesi.
N 4 = Facendo un ragionamento se amd ha detto che fara uscire gli FX che sono i Top di gamma penso che come prestazioni dovranno andare come la controparte intel seno nn avrebbe senso x cui sono abbastanza fiducioso, solo che bisogna aspettare ancora un po.. chi vivra vedra e anche ci avra pazienza.
Athlon 64 3000+
21-11-2007, 13:26
Io non vedo il problema del primo baco,visto che è una cosa che dicono si verifichi solo in condizioni straordinarie ripetibili solo in laboratorio e per di più in un campo (la virtualizzazione) non da 'utonto'
Il secondo purtroppo è grave ed è talmente grave che li ha costretti ad abbassare il prezzo della cpu per renderlo competitivo con le performance offerte
Spero che che almeno con lo stepping B3 questi 2 bachi del cavolo li risolvano perchè di avere una cpu con 2 bachi non mi piace molto.
Comunque state certi che per questo motivo non passo di certo ad Intel:D
Ho visto:
http://www.tomshw.it/comparativa_cpu_2007.php?modelx=33&model1=875&model2=871&chart=418
l'E6800 va 6% in meno del q6600.....a me sembra buono poi non so.
quoto! il q6600 (2.4ghz) secondo la classifica di tom's fa 3507 punti al cpu del 3dmark06 mentre un phenom 9500 (2.2ghz) ne fa 3100... 400 punti di differenza, quindi IMHO un phenom 9700 (2.4ghz) secondo me pareggia il q6600 oppure comunque gli è molto vicino! :)
ma si sa che calo di prestazioni si ha usando queste cpu so mobo am2 e basta?!
tks =)
ma si sa che calo di prestazioni si ha usando queste cpu so mobo am2 e basta?!
tks =)
penso pari a 0 nella maggior parte delle applicazioni...
....di avere una cpu con 2 bachi non mi piace molto.D
Da che ne so io i bachi ci sono in tutte le CPU, vista la complessità qualcosa da sistemare c'è sempre, la maggior parte delle volte di questi bachi non ce ne accorgiamo neanche e non ne sappiamo niente e vengono sistemati nelle versioni successive.
Poi bisogna vedere se i bachi sono effettivamente qualcosa di rilevante o meno.
Il baco presente nel 9700 per come è stato detto sembra una cosa abbastanza marginale, che si presenta solo in una determinata codizione.
Però il fatto che abbia causato il ritiro dal commercio mi fa sospettare che in realtà sia qualcosa di più grave di quanto vogliono farci credere...
paolo.oliva2
21-11-2007, 13:59
ma io non capisco di sta storia "amd non la tradisco", non è che ti regala nulla o che gli importi qualcosa di te o qualcun'altro, alla fine siamo noi a dargli i soldi, e spendere x un'architettura + lenta quando con gli stessi soldi se ne può avere una + veloce non ha senso. mah :confused: :confused:
Quando vendevo computer, mi ero iscritto nel TEAM AMD RESELLER, e loro mi spedivano sempre calendari, tappetini per mouse, e tanta modulistica. OK, non metto in dubbio che era questione marketing, ma in anni di lavoro, Intel non ha mai risposto e mai mandato niente. E' chiaro che alla fine guarderò quello che mi fa comodo, già che i soldi sono pochi, regalarli certo non rientra nei miei hobby. Ma l'AMD non costa di più di Intel, e se guardiamo quanto conserverò l'hardware e quindi l'investimento, il sistema mi costa nettamente meno di Intel. perché se ora un q6600 va più di un Phenom, se il Phenom cresce di potenza, chi prende Intel per avere di più deve cambiare hardware, io no. E sinceramente mi sembra molto improbabile che non cresca di performance. Anche solo con clock superiori, oppure anche solo con la scelta degli X3....
Intel ha sempre e solo guardato i propri interessi, e tutte quelle rogatorie internazionali che Intel ha ricevuto da AMD perché lei ricattava ditte di computer, Acer, HP.. a non creare linee di computer con CPU AMD, ve lo siete dimenticato? Quando Intel forniva cip-set proprietari, vi siete dimenticati quanto li faceva pagare? Guardate ora AMD invece...
Beh, per tutto questo io scelgo AMD
Soulman84
21-11-2007, 14:02
Beh, per tutto questo io scelgo AMD
:mano:
Quando vendevo computer, mi ero iscritto nel TEAM AMD RESELLER, e loro mi spedivano sempre calendari, tappetini per mouse, e tanta modulistica. OK, non metto in dubbio che era questione marketing, ma in anni di lavoro, Intel non ha mai risposto e mai mandato niente. E' chiaro che alla fine guarderò quello che mi fa comodo, già che i soldi sono pochi, regalarli certo non rientra nei miei hobby. Ma l'AMD non costa di più di Intel, e se guardiamo quanto conserverò l'hardware e quindi l'investimento, il sistema mi costa nettamente meno di Intel. perché se ora un q6600 va più di un Phenom, se il Phenom cresce di potenza, chi prende Intel per avere di più deve cambiare hardware, io no. E sinceramente mi sembra molto improbabile che non cresca di performance. Anche solo con clock superiori, oppure anche solo con la scelta degli X3....
Intel ha sempre e solo guardato i propri interessi, e tutte quelle rogatorie internazionali che Intel ha ricevuto da AMD perché lei ricattava ditte di computer, Acer, HP.. a non creare linee di computer con CPU AMD, ve lo siete dimenticato? Quando Intel forniva cip-set proprietari, vi siete dimenticati quanto li faceva pagare? Guardate ora AMD invece...
Beh, per tutto questo io scelgo AMD
sono completamente d'accordo con te... spero che la revision b3 vada di più della b2 di quel che basta per recuperare il gap con intel e phenom sarà mio... (penso in ogni caso...)
marchigiano
21-11-2007, 14:21
dato il doppio controller ram, si potrebbero utilizzare 3 banchi, uno a 64bit, altri 2 a 64bit, e avere quindi più banda che 2 banchi a 128bit?
riguardo il cambio di tutto il pc concordo con amd se si vuole tenere la ddr2, ma già intel ha mb con ddr2 e 3, con amd si sarà costretti a cambiare mb...
Kharonte85
21-11-2007, 14:23
Quando vendevo computer, mi ero iscritto nel TEAM AMD RESELLER, e loro mi spedivano sempre calendari, tappetini per mouse, e tanta modulistica. OK, non metto in dubbio che era questione marketing, ma in anni di lavoro, Intel non ha mai risposto e mai mandato niente. E' chiaro che alla fine guarderò quello che mi fa comodo, già che i soldi sono pochi, regalarli certo non rientra nei miei hobby. Ma l'AMD non costa di più di Intel, e se guardiamo quanto conserverò l'hardware e quindi l'investimento, il sistema mi costa nettamente meno di Intel. perché se ora un q6600 va più di un Phenom, se il Phenom cresce di potenza, chi prende Intel per avere di più deve cambiare hardware, io no. E sinceramente mi sembra molto improbabile che non cresca di performance. Anche solo con clock superiori, oppure anche solo con la scelta degli X3....
Intel ha sempre e solo guardato i propri interessi, e tutte quelle rogatorie internazionali che Intel ha ricevuto da AMD perché lei ricattava ditte di computer, Acer, HP.. a non creare linee di computer con CPU AMD, ve lo siete dimenticato? Quando Intel forniva cip-set proprietari, vi siete dimenticati quanto li faceva pagare? Guardate ora AMD invece...
Beh, per tutto questo io scelgo AMD
Gia' che ci sei perche' non proponi AMD al prossimo processo di beatificazione? :asd:
Scusate ma questi discorsi non stanno ne in cielo ne in terra, siccome il mondo è brutto e cattivo e nessuno fa favori e regali (tantomeno AMD) direi che pensare egoisticamente ai propri interessi sia la migliore cosa da fare (perlomeno dove si parla di HW non di bambini che muiono di fame se non si compra AMD)...quindi in sintesi se un prodotto è peggiore non si compra, tutto il resto è fuffa.
Paradossalmente: ma non ci pensi a tutte le famiglie che lavorano alla Intel? Anche loro avreanno dei bambini...e si sa che Intel è piu' grossa quindi eticamente sarebbe meno sbagliato fare fallire AMD fra le 2...tutti a comprare INTEL!!! :sofico:
Chiaro che sei libero di scegliere (valutare i pro e i contro di un possibile upgrade in base a quello che hai gia') ma addurre motivazioni di questo genere imho non ha senso...ci fai piu' bella figura se dici che il LOGO ti piace di piu' o ci sei affezionato. :)
paolo.oliva2
21-11-2007, 14:25
cosa sarebbe successo se AMD avesse rimandato ancora una volta Il K10 Phenom?
Credo che la scelta di mettere in vendita un step baggato sia stata presa perchè l'arternativa era ancora peggio...
Concordo, però a sto punto avrebbe fatto un figurone dicendo le cose chiaramente, che la cpu non era sfruttabile al 100% ma solo al 70-80%, e a causa di questo o quel bug le performance erano inferiori. Anziché non immetterle sul mercato, abbiamo deciso ugualmente di commercializzarle ad un prezzo "di invito". Le vendevano a 10euro in più del K8 6400+ e avrebbero pulito tutto quanto prodotto.
Emaximus
21-11-2007, 14:26
posto questa notizia sul TLB della cache L3 anche se risalente al 18 (scusatemi se magari è gia stata postata:) )
"The Translation Lookaside Buffer (TLB) errata is an L3 protocol issue causing a system hang when running certain client workload applications independent of platform. AMD is immediately introducing an updated BIOS which will correct the TLB errata".
qui la notizia completa:
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/11/18/amd-delays-phenom-ghz-due-tlb
quindi il problema della L3 potrà essere risolto via bios...:eek:
Drakogian
21-11-2007, 14:26
.... cut ....
Il baco presente nel 9700 per come è stato detto sembra una cosa abbastanza marginale, che si presenta solo in una determinata condizione.
Però il fatto che abbia causato il ritiro dal commercio mi fa sospettare che in realtà sia qualcosa di più grave di quanto vogliono farci credere...
Quoto. Il ritiro avvenuto qualche giorno prima del rilascio ufficiale deve essere stata un decisione dettata da bug non certo marginale. Una bella mazzata per management & marketing AMD. Ed anche per noi....
^Robbie^
21-11-2007, 14:37
Secondo me AMD ha fatto un lancio un pò confusionario x questi Phenom. Nn ci resta che aspettare un pò e vedere cosa succede x quanto riguarda questi 2 bachi, magari il divario di prestazioni diminuisce o si annulla addirittura.
Byez!
Wing_Zero
21-11-2007, 14:38
Quoto. Il ritiro avvenuto qualche giorno prima del rilascio ufficiale deve essere stata un decisione dettata da bug non certo marginale. Una bella mazzata per management & marketing AMD. Ed anche per noi....
infatti.
Oltre ai vari fanboyismi di parte. Adesso amd e' indietro sia nel settore grafica che cpu. e nonha neanche il miglior rapporto prezzo/prestazioni. visto che un q 6600 si occa di piu' e va meglio...
x quello che costano avranno piu' mercato gli A64 nella fascia bassa, piuttosto che i k10, dato che nn c'e' uno che sia un motivo per preferirli ai penryn/conroe.
Inutile nascondere che sto fatto dispiace un po' a tutti, me compreso, visto che la paura di un monopolio intel /nvidia si fa sempre piu' grande a causa del doppio flop amd...
Non pensavo sinceramente che amd rilasciasse, passatemi il termine, 2 cagate cosi' pazzesche nel giro di pochi mesi...
Spero solo che sia un periodo transitorio e che con le nuove revision di proci amd riprenda lo scettro delle perfomance...
Certo e' che commenti del tipo "adesso amd fallisce" oppure "si ridimensiona copiosamnete", sono fuori luogo, dato che nn è quel 10% di prestazione in meno che gli fa recidere tutte le colllaborazione con le server farm ed anzinde, interessate soprattutto al supporto ed allasicurezza...
Inoltre tutti i computer venduti nei vari centri commerciali si venderanno lo stesso anche senza quel 10% di prestazioni in piu'...
Di persone informate e "maniache" :) come noi ce ne sono poche... e nn sono certo queste che fanno fallire amd nel giro di 1 anno :)
paolo.oliva2
21-11-2007, 14:44
Secondo me AMD ha fatto un lancio un pò confusionario x questi Phenom. Nn ci resta che aspettare un pò e vedere cosa succede x quanto riguarda questi 2 bachi, magari il divario di prestazioni diminuisce o si annulla addirittura.
Byez!
Quoto.
[OT] Quoto di piu' la tua riga sotto di default... per chi l'ha scritta :)
MonsterMash
21-11-2007, 14:47
riguardo il cambio di tutto il pc concordo con amd se si vuole tenere la ddr2, ma già intel ha mb con ddr2 e 3, con amd si sarà costretti a cambiare mb...
Vorrei ricordarti che le ddr2 e le ddr3 sono incompatibili meccanicamente. Che significa che, pur essendo il chipset intel compatibile con entrambe le ram, chi compra oggi una piattaforma intel con ddr2, quando e se vorrà passare alle ddr3 un domani dovrà comunque cambiare scheda madre. Allo stesso tempo comprare oggi una piattaforma con ddr3 non è certo una scelta molto furba, visto che le memorie ddr3 costano circa 3 volte le ddr2, pur non offrendo al momento migliori prestazioni.
Al contempo ti ricordo che le future cpu am3 saranno compatibili con il socket am2/am2+, e che avranno il doppio controller. Per cui saranno utilizzabili sia con mobo "vecchie" e ram ddr2, sia con mobo nuove e ram ddr3 (e saranno in pochi secondo me a farlo, almeno agli inizi). Per cui per le prossime evoluzioni delle cpu, saranno gli utenti intel ad essere costretti a cambiare piattaforma (mobo + ram + cpu), e non quelli amd, che invece potranno conservare tutto (persino quelli che hanno ancora una vecchia mobo am2), cambiando solo la cpu.
letsmakealist
21-11-2007, 14:53
Vorrei ricordarti che le ddr2 e le ddr3 sono incompatibili meccanicamente. Che significa che, pur essendo il chipset intel compatibile con entrambe le ram, chi compra oggi una piattaforma intel con ddr2, quando e se vorrà passare alle ddr3 un domani dovrà comunque cambiare scheda madre.
ci sono mobo P35 che hanno entrambi gli slot ddr2 e ddr3.
credo marchigiano si riferisse a quelle.
dmanighetti
21-11-2007, 14:54
Vorrei ricordarti che le ddr2 e le ddr3 sono incompatibili meccanicamente.
E io ti faccio notare che marchigiano intende dire che oggi esistono delle mainboard Intel che hanno entrambi gli slot DDR e si possono montare o le DDR2 o le DDR3.
Al contempo ti ricordo che le future cpu am3 saranno compatibili con il socket am2/am2+, e che avranno il doppio controller.
Ok, ma che senso ha montare una cpu di nuova generazione se poi usa le feature delle vecchie?
Saluti.
MonsterMash
21-11-2007, 15:01
E io ti faccio notare che marchigiano intende dire che oggi esistono delle mainboard Intel che hanno entrambi gli slot DDR e si possono montare o le DDR2 o le DDR3.
Be', ammetto il mio errore, non sapevo che c'erano mobo con gli slot per entrambe le ram :)
Cmq mi sembra onestamente molto più improntata alla retrocompatibilità la piattaforma amd di quella intel.
Ok, ma che senso ha montare una cpu di nuova generazione se poi usa le feature delle vecchie?
Saluti.
Se non ricordo male ci sono ben poche migliorie a livello di piattaforma tra la am2+ e la am3 apparte il cambio di memorie. Per cui se già oggi si notano deterioramenti quasi nulli delle performance usando un phenom su una mobo am2, dubito che ci si perderà qualcosa mettendo una cpu am3 su una mobo am2+.
capitan_crasy
21-11-2007, 15:02
Asus presenta la M2N-XE scheda mamma con socket AM2+ e chipset con grafica integrata Nforce 6100:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071121160029_1976_l.jpg
CPU
AMD Socket AM2+ Athlon64/Athlon64 FX/Athlon64 X2/Sempron/ Processors
AMD Cool 'n' Quiet™ Technology
AMD 64 architecture enables simultaneous 32-bit and 64-bit computing
AMD Live!™ Ready
Note: AM2+ processors are backward compatible with AM2 socket.
Chipset
NVIDIA GeForce 6100/nForce 430
System Bus
2000/1600 MT/s
Memory
2 x Dimm, Max. 4 GB, DDR2 1066*/800/667/533/ ECC,Non-ECC,Un-buffered Memory
*DDR2 1066 is supported by CPU AM2+ only
Expansion Slots
1 x PCI-E 2.0 x16
2 x PCI-E x1
1 x PCI
Storage
1 xUltraDMA 133/100
4 xSATA 3 Gb/s ports
LAN
Gigabit LAN
Audio
ALC662 6 -Channel High Definition Audio Azalia CODEC
Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming
S/PDIF out on back I/O port
USB
10 USB 2.0 ports (6 on board & 4 on back)
ASUS AI Lifestyle Features
ASUS EZ DIY
- ASUS CrashFree BIOS 2
- ASUS EZ Flash
Special Features
ASUS MyLogo 2
ASUS install
ASUS Dram Burnt proof
ASUS Fanless thermal solution (heatsink)
Back Panel I/O Ports
1 x Parallel
1 x PS/2 Keyboard
1 x PS/2 Mouse
1 x S/PDIF Out (Coaxial + Optical)
1 x LAN(RJ45) port
4 x USB 2.0/1.1
1 x COM port
6 -Channel Audio I/O
Internal I/O Connectors
3 x USB connectors support additional 6 USB 2.0 ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
4 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
1 x Chassis Fan connector
1 4-pin ATX 12V Power connector
24 -pin ATX Power connector
1 x Speaker Connector
Front panel audio connector
CD/AUX audio in
System Panel Connector
BIOS
8 Mb Flash ROM
DMI
AMI BIOS
PnP
WfM 2.0
SM BIOS 2.5
CPU Multiplier
QFAN
ACPI 2.0
Manageability
WOL/WOR by PME,WOR by Ring,Chasis Intrusion,PXE,
Accessories
User's manual
UltraDMA 133/100/66 cable
Floppy disk drive cable
SATA cables
SATA power cables
I/O Shield
Support Disc
Drivers
ASUS PC Probe II
Anti-virus software (OEM version)
ASUS Update
NVIDIA MediaShield™ RAID
Form Factor
ATX Form Factor
12 inchx7.6 inch ( 30.5 cmx19.3 cm )
:boh: :boh: :boh:
Clicca qui... (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=595&l4=0&model=1976&modelmenu=1)
capitan_crasy
21-11-2007, 15:11
Se non ricordo male ci sono ben poche migliorie a livello di piattaforma tra la am2+ e la am3 apparte il cambio di memorie. Per cui se già oggi si notano deterioramenti quasi nulli delle performance usando un phenom su una mobo am2, dubito che ci si perderà qualcosa mettendo una cpu am3 su una mobo am2+.
Secondo me una delle cose più strane di questa faccenda...
Possibile che un HT a 3.60Ghz non apporti un minimo di prestazioni se paragonato a un HT 1.0 a 2.0Ghz?
Emaximus
21-11-2007, 15:29
Secondo me una delle cose più strane di questa faccenda...
Possibile che un HT a 3.60Ghz non apporti un minimo di prestazioni se paragonato a un HT 1.0 a 2.0Ghz?
in realtà secondo me lo apporta....solo che ancora non sono stati fatti i test su piattaforme con software aggiornati...poi con il bug del TLB sulla cache l3( verrà risolto via bios ma piu avanti)..adesso dobbiamo solo aspettare poi si vedrà
cosa sarebbe successo se AMD avesse rimandato ancora una volta Il K10 Phenom?
Credo che la scelta di mettere in vendita un step baggato sia stata presa perchè l'arternativa era ancora peggio...
A me c'è una cosa che fa pensare. AMD con il K8 ha sempre avuto TLB di livello 1 e 2. Ed ora anche di livello 3, che disabilitati fanno perdere il 10% (può essere...) Ma INTEL non ha mai avuto oltre i TLB di primo livello... Se INTEL li dovesse introdurre? Non oso pensare...
Peter Sellers
21-11-2007, 15:29
Quando vendevo computer, mi ero iscritto nel TEAM AMD RESELLER, e loro mi spedivano sempre calendari, tappetini per mouse, e tanta modulistica. OK, non metto in dubbio che era questione marketing, ma in anni di lavoro, Intel non ha mai risposto e mai mandato niente. E' chiaro che alla fine guarderò quello che mi fa comodo, già che i soldi sono pochi, regalarli certo non rientra nei miei hobby. Ma l'AMD non costa di più di Intel, e se guardiamo quanto conserverò l'hardware e quindi l'investimento, il sistema mi costa nettamente meno di Intel. perché se ora un q6600 va più di un Phenom, se il Phenom cresce di potenza, chi prende Intel per avere di più deve cambiare hardware, io no. E sinceramente mi sembra molto improbabile che non cresca di performance. Anche solo con clock superiori, oppure anche solo con la scelta degli X3....
Intel ha sempre e solo guardato i propri interessi, e tutte quelle rogatorie internazionali che Intel ha ricevuto da AMD perché lei ricattava ditte di computer, Acer, HP.. a non creare linee di computer con CPU AMD, ve lo siete dimenticato? Quando Intel forniva cip-set proprietari, vi siete dimenticati quanto li faceva pagare? Guardate ora AMD invece...
Beh, per tutto questo io scelgo AMD
LOL
scusa ma mi sfugge il nesso logico secondo il quale mentre il Phenom cresce di potenza da solo manco fosse una pianta invece chi prende Intel per avere di più deve cambiare hardware
che AMD ti manda gratis i suoi Phenom insieme agli adesivi?
beato te :p
JuliusIT
21-11-2007, 15:36
A dire la verità lo ha detto Intel, questo non vuol dire che non si avranno processori più performanti per le X38 (mi sembra), ma non di molto. Comunque attualmente le schede madri per intel costano veramente tanto.
Secondo me una delle cose più strane di questa faccenda...
Possibile che un HT a 3.60Ghz non apporti un minimo di prestazioni se paragonato a un HT 1.0 a 2.0Ghz?
In sistemi non SLI, già riportai i miei calcoli e conclusi che per fare da collo di bottiglia con un HT 1.0 a 2 GHz, bisognava avere la scheda che consumava banda al massimo insieme a dischi, scheda audio ecc... Con uno SLI o crossfire è più facile saturare la banda, ma mi viene il sospetto che, data l'enorme quantità di memoria a bordo delle schede grafiche, i dati da trasferire con il PCIEx sono solo dei burst di comandi, con ogni tanto texture e geometrie... Quindi per questo i BUS non si saturano. Invece con il GPGPU potrebbe essere sfruttato appieno il bus PCIEx: ci sono un fiume di dati che va e viene tra memoria RAM, e VRAM e viene elaborato e rispedito alla CPU... In tal caso prevedo guadagni a passare sia all'HT3.0 che al PCIEx 2.0... ;)
JL_Picard
21-11-2007, 16:59
Chiarito il dilemma prezzi dei Phenom...
qualcuno ricorderà che c'erano discrepanze fra i prezzi in dollari ed i prezzi in Euro, soprattutto perchè questi ultimi sembrava potessero essere i prezzi al pubblico.
AMD ha chiarito che i prezzi in Euro annunciati al debutto (169 Euro per i 9500 e 190 Euro per i 9600) sono da intendersi per lotti da 1000 Pezzi e Iva esclusa.
Fonte matbe: leggi qui (http://www.matbe.com/actualites/24601/amd-phenom-9500-9600-9700-pricing/)
Credo quindi che, non appena disponibili, i Phenom 9500 avranno prezzo allineato ai Q6600, mentre i Phenom 9600 costeranno circa 30 Euro in più.
Con buona pace del mantenimento del rapporto prezzo/prestazioni.
O_Blade_O
21-11-2007, 17:07
[QUOTE=Wing_Zero;19745700]
Inoltre tutti i computer venduti nei vari centri commerciali si venderanno lo stesso anche senza quel 10% di prestazioni in piu'...
QUOTE]
Purtroppo sono un paio di mesi e più che nelle offerte dei centri commerciali e specializzati vedo solo assemblati Intel... proprio ieri mi è capitato uno, non ci sono nemmen più i Notebook con il Turion....
pierluigi86
21-11-2007, 17:13
Chiarito il dilemma prezzi dei Phenom...
qualcuno ricorderà che c'erano discrepanze fra i prezzi in dollari ed i prezzi in Euro, soprattutto perchè questi ultimi sembrava potessero essere i prezzi al pubblico.
AMD ha chiarito che i prezzi in Euro annunciati al debutto (169 Euro per i 9500 e 190 Euro per i 9600) sono da intendersi per lotti da 1000 Pezzi e Iva esclusa.
Fonte matbe: leggi qui
Credo quindi che, non appena disponibili, i Phenom 9500 avranno prezzo allineato ai Q6600, mentre i Phenom 9600 costeranno circa 30 Euro in più.
Con buona pace del mantenimento del rapporto prezzo/prestazioni.
alla amd si sono fumati il crack??!!
ora voglio sapere cosa intendevano per migliore rapporto prezzo/prestazioni..
Amd Think Different
JL_Picard
21-11-2007, 17:20
alla amd si sono fumati il crack??!!
ora voglio sapere cosa intendevano per migliore rapporto prezzo/prestazioni..
Amd Think Different
Senza nessuna polemica e non me ne vogliano gli AMD-isti di questo 3d che meritano molto di più di quanto AMD sembra offrire loro (almeno oggi)...
cosa pretendi da gente che confronta pere con mele:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1846/fin.jpg
infatti.
Oltre ai vari fanboyismi di parte. Adesso amd e' indietro sia nel settore grafica
Nn + di tanto visto ke la 3870 in pc quasi simili ha quasi le stesse prestazioni di una 8800GT
ora voglio sapere cosa intendevano per migliore rapporto prezzo/prestazioni..
Amd Think Different
Con la soluzione Spider (cpu+mobo+gpu Amd) il costo totale (puoi avere un pc da 499 euro fino a 899 e gasta meno W) é inferiore rispetto a una soluzione Intel (cpu+mobo) / Nvidia (gpu).
capitan_crasy
21-11-2007, 18:00
In sistemi non SLI, già riportai i miei calcoli e conclusi che per fare da collo di bottiglia con un HT 1.0 a 2 GHz, bisognava avere la scheda che consumava banda al massimo insieme a dischi, scheda audio ecc... Con uno SLI o crossfire è più facile saturare la banda, ma mi viene il sospetto che, data l'enorme quantità di memoria a bordo delle schede grafiche, i dati da trasferire con il PCIEx sono solo dei burst di comandi, con ogni tanto texture e geometrie... Quindi per questo i BUS non si saturano. Invece con il GPGPU potrebbe essere sfruttato appieno il bus PCIEx: ci sono un fiume di dati che va e viene tra memoria RAM, e VRAM e viene elaborato e rispedito alla CPU... In tal caso prevedo guadagni a passare sia all'HT3.0 che al PCIEx 2.0... ;)
e su questo siamo d'accordo, ma continuo a pensare che il tuo discorso va bene per un dual core, ma il Phenom ha 4 core!
Esempio:
La banda disponibile con HT 1.0 è di 2.0Ghz, divisa per i due core degli AMD64 X2 si ottiene un 1.0Ghz a core.
Il Phenom con 4 core divide la banda teorica HT 1.0 in 500Mhz a core dimezzando di fatto la banda disponibile del collegamento al chipset.
Prendendo un collegamento HT 3.0 di 3.60Ghz la banda disponibile per core sarebbe di 900Mhz raggiungendo quasi la banda dell HT1.0 su un dual core.
Se per caso mi sbaglio correggimi...;)
Wing_Zero
21-11-2007, 18:03
Nn + di tanto visto ke la 3870 in pc quasi simili ha quasi le stesse prestazioni di una 8800GT
riguardati i bench.. costa un 25 euro di meno e va un buon 20 % in meno... fai un po' te...
Con la soluzione Spider (cpu+mobo+gpu Amd) il costo totale (puoi avere un pc da 499 euro fino a 899 e gasta meno W) é inferiore rispetto a una soluzione Intel (cpu+mobo) / Nvidia (gpu).
ci mancava sl che per avere prestazioni inferiori pagassi di piu'!!!
AsusP7131Dual
21-11-2007, 18:06
Nn + di tanto visto ke la 3870 in pc quasi simili ha quasi le stesse prestazioni di una 8800GT
Con la soluzione Spider (cpu+mobo+gpu Amd) il costo totale (puoi avere un pc da 499 euro fino a 899 e gasta meno W) é inferiore rispetto a una soluzione Intel (cpu+mobo) / Nvidia (gpu).
Può anche essere vero ma non nella maniera in cui l'ha dipinta AMD, e nemmeno nella maniera in cui la dipingono i fan intel...
GPU: La 3870 costa meno della 8800 GT -> Vero
MoBo: Qui fanno l'errore i fan intel a dire che si trovano schede madri buona anche a 100€, cosa verissima, ma se si confrontano 2 top di gamma non potete prendere le schede da 100€ ma bisogna confrontare X38 e 790FX! Un 790 FX si piglia a 120€, un X38 costa, e costa pure tanto!
RAM: Qui fa l'errore AMD! Sui suoi conti mette delle DDR2 per AMD e delle DDR3 per Intel... Ma è un discorso che non regge poi molto! Anche chi ha intel può tranquillamente montare DDR2, le stesse che monta la gente su AMD e quindi con gli stessi costi, visto anche poi che delle DDR3 sull'architettura Intel credo (correggetemi se sbaglio) che non vengano nemmeno sfruttate del tutto, c'è più banda di memoria di quanta l'FSB non ne possa gestire!
Una piattaforma spider è vero che costerà meno, ma non quanto vuol far credere AMD! Io ci speravo molto nel phenom e, per il momento, sono un po' deluso... Vedremo!
Spitfire84
21-11-2007, 18:13
ci mancava sl che per avere prestazioni inferiori pagassi di piu'!!!
senza scatenare polemica, ma intel ha lavorato così per quasi tutto il periodo in cui ha avuto i pentium 4 sul mercato..
Questo a dimostrare come a volte contano + gli accordi commerciali che le prestazioni.. ;)
paolo.oliva2
21-11-2007, 18:13
Gioco del "se" !
Si ma il problema è che qua AMD più che il processore vuole vendere la piattaforma... ma se:
Le VGA vanno meno del "competitor"
Le CPU vanno meno del "competitor"
Le MoBo vanno meno del "competitor"
il tutto alla stessa fascia di prezzo, me lo spieghi chi me lo fa fare di prendere la piattaforma Spider se, nemmeno in futuro, posso avere qualche certezza di farla veramente camminare?
L'AMD mica è la fiat (amo paragoni con l'automotive!) vende le macchine piccole e non quelle grandi, ma nelle macchine piccole sale in cattedra e non ce n'è per nessuno! (panda - 500 - G.punto) e comunque campa pure lei...
Se AMD non è competitiva nemmeno nella fascia di loro obbiettivo, mi spiegano loro come si fa?
Se poi invece di fare degli NDA del menga magari già si sapeva bene ed ampiamente le performance del Phenom, parecchi già si erano orientati, anche chi era davvero interessato a questo Spider (magari con un X2 per temporeggiare) ma senza creare disillusioni ed amarezze...
per paolo.oliva: è questo il problema... dici bene che comunque non è un cesso totale di CPU, ma si parla di potenzialità, futuro... ma questa è una CPU che doveva essere già uscita nel PASSATO, se era in commercio già da sei mesi e con più umiltà di marketing non se ne vedevano di commenti, e se ne apprezzavano i contenuti!
come la famosa frase "Are you native"?
Intel poteva rispondere "no, but without handicap!!!"
E qua siamo tutti belli arrabbiati anche per la tua prospettiva che hai detto, il monopolio intel...
Inoltre, Se amd fosse stata più trasparente invece di annunciare una tigre che è rivelata essere un gattone grosso ma goffo, anche con un occhio chiuso (bug!) forse avrebbe avuto ancora più estimatori, che forse sarebbero stati più volentieri indulgenti e pazienti, piuttosto che disilludere molti - che sapranno bene dove spendere i loro soldi, che sempre meno crescono sugli alberi.
il mio sogno:
Tipo ecco, se riuscissero, in tempi brevissimi (2-3 settimane max) a tirar fuori un ES dello step B3 con quei -PROBABILI- problemi che leggo nel thread magari risolti abbastanza bene, vedi come la gente si fida, aspetta e nel frattempo si fa Spider e ti dice "adesso sbrigati a rimettere a posto, pirla"
Sarebbe la mossa azzeccatissima del tu tausend and seven :sofico:
Io concordo, non ho argomenti da obiettare... però mi sorge un piccolo dubbio.... e se l'NDA l'avessero inventata perché.... praticamente.. la CPU sulla carta DOVEVA essere superiore a Intel. Questo benedetto bug della L3 da una parte sembra risolvibile via BIOS aggiornati, dall'altra non hanno commercializzato le CPU a 2,4... mi sa che alla fine praticamente l'NDA serviva solo a coprire quello che praticamente non potevano dire... cioé... se dicevano che Phenom era fenomenale, e poi usciva come è uscito, avrebbero fatto una figura di merda, se dicevano che non andava e avevano problemi, ancora peggio... mi sa che per rispettare i tempi, e con tutta l'ansia del caso, hanno creato un bel casino. Ma nonostante tutto, io credo che nel bene e nel male il più l'hanno fatto. Ora devono perfezionare lo step, eliminare i bug e aspettare bios decenti. In alcuni articoli si parla addirittura che questa L3 influisca NON MENO di calare le performance del 10%. In effetti tutti questi benchmark a volte hanno dato dei valori sorprendenti, a volta molto deludenti. Tralasciando che possano essere stati più o meno taroccati, ad una CPU fargli fare un risultato inferiore è molto facile, ma farglielo fare superiore non penso sia possibile :)
paolo.oliva2
21-11-2007, 18:41
LOL
scusa ma mi sfugge il nesso logico secondo il quale mentre il Phenom cresce di potenza da solo manco fosse una pianta invece chi prende Intel per avere di più deve cambiare hardware
che AMD ti manda gratis i suoi Phenom insieme agli adesivi?
beato te :p
Nel senso che con una mobo AM2+ e DDR2, io potrò montare i Phenom a clock più alti e idem montare i Phenom che andranno sull'AM3. Tu puoi montare le nuove CPU Intel con supporto alle DD3 se la tua mobo ha solo DDR2? O devi cambiare MOBO e RAM? La CPU dopo il Penryn andrà sullo stesso socket che hai già? A me hai detto come battuta che mi regalano la cpu, certamente no, me la dovrò comprare, però spero che a te regalino 2 mobo e relativa ram, perché a me non serve cambiarle (SE HO AMD)
JL_Picard
21-11-2007, 18:49
Può anche essere vero ma non nella maniera in cui l'ha dipinta AMD, e nemmeno nella maniera in cui la dipingono i fan intel...
GPU: La 3870 costa meno della 8800 GT -> Vero
MoBo: Qui fanno l'errore i fan intel a dire che si trovano schede madri buona anche a 100€, cosa verissima, ma se si confrontano 2 top di gamma non potete prendere le schede da 100€ ma bisogna confrontare X38 e 790FX! Un 790 FX si piglia a 120€, un X38 costa, e costa pure tanto!
RAM: Qui fa l'errore AMD! Sui suoi conti mette delle DDR2 per AMD e delle DDR3 per Intel... Ma è un discorso che non regge poi molto! Anche chi ha intel può tranquillamente montare DDR2, le stesse che monta la gente su AMD e quindi con gli stessi costi, visto anche poi che delle DDR3 sull'architettura Intel credo (correggetemi se sbaglio) che non vengano nemmeno sfruttate del tutto, c'è più banda di memoria di quanta l'FSB non ne possa gestire!
Una piattaforma spider è vero che costerà meno, ma non quanto vuol far credere AMD! Io ci speravo molto nel phenom e, per il momento, sono un po' deluso... Vedremo!
Effettivamente AMD l'ha dipinta troppo a suo favore...
ragionando in termini più adeguati...
3870 vs. 8800 GT (prezzi pro AMD, prestazioni pro Intel)
P35 vs. 790FX (prezzi pari, sfruttamento processori pro Intel)
RAM DDR2 per tutti
Phenom 9600 vs. Intel Q6600 (prezzo e prestazioni pro Intel)
Ragionando in termini di prezzo prestazioni globali ne esce al massimo un pareggio, non certo un rapporto prezzo/prestazioni come la slide presentata da AMD.
PS: ho considerato P35 e non X38, perchè queste ultime non mostrano, almeno allo stato attuale, vantaggi prestazionali rispetto a X38 (almeno non tali da giustificare il maggior costo) e quindi vale lo stesso discorso fatto per le ram.
Nel senso che con una mobo AM2+ e DDR2, io potrò montare i Phenom a clock più alti e idem montare i Phenom che andranno sull'AM3. Tu puoi montare le nuove CPU Intel con supporto alle DD3 se la tua mobo ha solo DDR2? O devi cambiare MOBO e RAM? La CPU dopo il Penryn andrà sullo stesso socket che hai già? A me hai detto come battuta che mi regalano la cpu, certamente no, me la dovrò comprare, però spero che a te regalino 2 mobo e relativa ram, perché a me non serve cambiarle (SE HO AMD)
quoto, secondo me AMD ha avuto qualche problema che ha castrato le performance dei phenom per clock, e purtroppo x la sua soppravvivenza non ha più potuto aspettare dovendo farli uscire subito e anche a prezzi abbastanza elevati. Di sicuro fra 2 massimo 3 mesi quando la piattaforma sarà più matura e lo step b3 prenderà piede il discorso si ribalterà perchè in AMD possono essere stupidi fin che si vuole ma fumati del tutto non lo sono e hanno preferito puntare tutto su una architettura innovativa (4 core nativo) piuttosto di passare per uno step intermedio come ha fatto intel (dual core nativo). Non pensate che intel con nehalem avrà vita semplice: produrre un quad core nativo probabilmente porta a numerose complicazioni che nemmeno AMD poteva immaginare e nonostante tutto AMD che è grossa 1/10 di intel li ha tirati fuori almeno 1 anno prima di intel e bugguti fin che si vuole il loro lavoro lo fanno. Le performance in multi-core nonostante i bug sono praticamente identiche ad intel (lo vediamo anche nei punteggi cpu del 3d mark06), mentre l'architettura perde un po' in single core (circa il 10 - 15% a parità di clock). E anche in overclock nonostante siano le prime cpu promettono bene (3ghz a vcore def, esattamente come i primi conroe come il mio ex-e6400 che ricordo sono dual core e non quad core!).
Cmq è inutile farci pippe mentali, tra qualche mese potremmo definitivamente dire se AMD con phenom ha visto bene oppure se ha fatto un flop... secondo me è la prima e spero che lo sia, ma potrei benissimo essere smentito.
Credo in phenom, un po' meno in AMD... :D :) ;)
Effettivamente AMD l'ha dipinta troppo a suo favore...
ragionando in termini più adeguati...
3870 vs. 8800 GT (prezzi pro AMD, prestazioni pro Intel)
P35 vs. 790FX (prezzi pari, sfruttamento processori pro Intel)
RAM DDR2 per tutti
Phenom 9600 vs. Intel Q6600 (prezzo e prestazioni pro Intel)
Ragionando in termini di prezzo prestazioni globali ne esce al massimo un pareggio, non certo un rapporto prezzo/prestazioni come la slide presentata da AMD.
PS: ho considerato P35 e non X38, perchè queste ultime non mostrano, almeno allo stato attuale, vantaggi prestazionali rispetto a X38 (almeno non tali da giustificare il maggior costo) e quindi vale lo stesso discorso fatto per le ram.
1) non pensavo che intel avesse acquistato nvidia! :D
2) stiamo paragonando chipset di fascia alta, quindi è giusto il paragone AMD 790FX vs intel X38 altrimenti varrebbe anche il paragone AMD 790X vs intel p35 (prezzi a favore di AMD)
3) non condivido il tuo 2° punto visto che come sfruttamento CPU l'AMD 790FX sia più avanti degli intel, con gli intel ad esempio si fa non poca fatica ad overclockare una cpu con fsb a 333mhz se si hanno delle "banali" DDR2 mentre con AMD è possibilissimo: basta 1 click di mouse!
4) non hai considerato l'espandibilità futura
5) non hai considerato l'AMD overdrive che può far la differenza
6) non hai considerato il supporto a quad CF per la sfida X38 vs AMD 790FX e CF nel modo giusto (8x+8x del 790X e non 16x+4x del p35) per la sfida in fascia media dei chipset
@Wing_Zero: una HD3870 la trovi a meno di 200€ spedita (se vuoi ti do il link in pvt) mentre una 8800GT NON LA TROVI e se la trovi costa come minimo 250/260€ (prezzi pompati per carenza di schede).
capitan_crasy
21-11-2007, 19:09
Signori cerchiamo di non andare troppo OT...
Questo non è un thread "consigli per gli acquisti"
infatti.
Oltre ai vari fanboyismi di parte. Adesso amd e' indietro sia nel settore grafica che cpu. e nonha neanche il miglior rapporto prezzo/prestazioni. visto che un q 6600 si occa di piu' e va meglio...
x quello che costano avranno piu' mercato gli A64 nella fascia bassa, piuttosto che i k10, dato che nn c'e' uno che sia un motivo per preferirli ai penryn/conroe.
Inutile nascondere che sto fatto dispiace un po' a tutti, me compreso, visto che la paura di un monopolio intel /nvidia si fa sempre piu' grande a causa del doppio flop amd...
Non pensavo sinceramente che amd rilasciasse, passatemi il termine, 2 cagate cosi' pazzesche nel giro di pochi mesi...
Spero solo che sia un periodo transitorio e che con le nuove revision di proci amd riprenda lo scettro delle perfomance...
Certo e' che commenti del tipo "adesso amd fallisce" oppure "si ridimensiona copiosamnete", sono fuori luogo, dato che nn è quel 10% di prestazione in meno che gli fa recidere tutte le colllaborazione con le server farm ed anzinde, interessate soprattutto al supporto ed allasicurezza...
Inoltre tutti i computer venduti nei vari centri commerciali si venderanno lo stesso anche senza quel 10% di prestazioni in piu'...
Di persone informate e "maniache" :) come noi ce ne sono poche... e nn sono certo queste che fanno fallire amd nel giro di 1 anno :)
Appunto l'hai detto tu stesso di persone maniache ce ne sono poche..quindi escludi O.C gli intel offrono 10% in piu di prestazioni-->Amd vende i proci al 10% in meno , se non di piu, quindi rapporto prezzo prestazioni e' identico se non migliore di pochissimo da parte di Amd..
Peter Sellers
21-11-2007, 19:18
Nel senso che con una mobo AM2+ e DDR2, io potrò montare i Phenom a clock più alti e idem montare i Phenom che andranno sull'AM3. Tu puoi montare le nuove CPU Intel con supporto alle DD3 se la tua mobo ha solo DDR2? O devi cambiare MOBO e RAM? La CPU dopo il Penryn andrà sullo stesso socket che hai già? A me hai detto come battuta che mi regalano la cpu, certamente no, me la dovrò comprare, però spero che a te regalino 2 mobo e relativa ram, perché a me non serve cambiarle (SE HO AMD)
non fare l'errore di prendere gli altri per niubbi..... ;)
se tu hai una scheda madre AM2+ vuol dire che l'hai comprata adesso e allora scusa c'è anche l'Intel P35 che supporta tutti i penryn dual e quad core da 3ghz e passa
il discorso DDR2<>DDR3 al momento non mi sembra pertinente visto la scarsa per non dire nulla diffusione di quest'ultime e saltando il discorso che le cpu attuali Intel agiscono via northbridge e quindi per il momento il problema non si pone neanche
forse volevi dire che potrebbe porsi per il futuro, del quale peraltro non si sa molto, ma anche se non avrò il supporto per la prossima archittetura Intel credo proprio che un penryn qualsiasi a 3ghz mi basterà e avanzerà per molti anni e molti anni ancora senza che io mi senta costretto a seguire la moda di avere l'ultima cpu uscita a tutti i costi
per intanto AMD e ancora molto ma molto lontana ancora dal toccare quelle vette prestazionali quando le raggiungerà vedremo e mgari se ne potrà riparlare
nel frattempo non gli si può fare che molti auguri di riuscirci altrimenti si prospetta un monopolio assoluto del quale è verosimile pensare che ne pagheremo il prezzo prima di tutti noi consumatori
detto questo t'invito a lasciare la propaganda da parte perchè non è con quella che si potranno risollevare le sorti di AMD
al contrario, a mio parere, solo una severa disanima degli errori sin qui fatti può salvare AMD dal tracollo
Ciao ;)
dylan7679
21-11-2007, 19:20
Appunto l'hai detto tu stesso di persone maniache ce ne sono poche..quindi escludi O.C gli intel offrono 10% in piu di prestazioni-->Amd vende i proci al 10% in meno , se non di piu, quindi rapporto prezzo prestazioni e' identico se non migliore di pochissimo da parte di Amd..
veramente appena su si e' fatto notare come i prezzi sbandierati siano da intendersi iva eslcusa per cui i phenom consteranno di piu' dei qiad core intel di pari frequenza
dagon1978
21-11-2007, 19:23
Chiarito il dilemma prezzi dei Phenom...
qualcuno ricorderà che c'erano discrepanze fra i prezzi in dollari ed i prezzi in Euro, soprattutto perchè questi ultimi sembrava potessero essere i prezzi al pubblico.
AMD ha chiarito che i prezzi in Euro annunciati al debutto (169 Euro per i 9500 e 190 Euro per i 9600) sono da intendersi per lotti da 1000 Pezzi e Iva esclusa.
Fonte matbe: leggi qui (http://www.matbe.com/actualites/24601/amd-phenom-9500-9600-9700-pricing/)
Credo quindi che, non appena disponibili, i Phenom 9500 avranno prezzo allineato ai Q6600, mentre i Phenom 9600 costeranno circa 30 Euro in più.
Con buona pace del mantenimento del rapporto prezzo/prestazioni.
per quanto sensato il tuo ragionamento non è per forza di cose giusto
io ai tempi ho comprato gli FX al prezzo che era indicato per lotti di 1000 pezzi, se vuoi lo scontrino posso dimostrarlo senza problemi ;)
quindi prima di dedicarsi all'"OK il prezzo è giusto" e trarre conclusioni sarebbe meglio aspettare e vedere come si comporteranno gli store, no? ;)
Peter Sellers
21-11-2007, 19:23
Chiarito il dilemma prezzi dei Phenom...
qualcuno ricorderà che c'erano discrepanze fra i prezzi in dollari ed i prezzi in Euro, soprattutto perchè questi ultimi sembrava potessero essere i prezzi al pubblico.
AMD ha chiarito che i prezzi in Euro annunciati al debutto (169 Euro per i 9500 e 190 Euro per i 9600) sono da intendersi per lotti da 1000 Pezzi e Iva esclusa.
Fonte matbe: leggi qui (http://www.matbe.com/actualites/24601/amd-phenom-9500-9600-9700-pricing/)
Credo quindi che, non appena disponibili, i Phenom 9500 avranno prezzo allineato ai Q6600, mentre i Phenom 9600 costeranno circa 30 Euro in più.
Con buona pace del mantenimento del rapporto prezzo/prestazioni.
naturalmente quando parlavo di errori da parte di AMD parlavo anche di queste prese per i fondelli assolutamente da evitare perchè controproducenti
dagon1978
21-11-2007, 19:26
Riguardo il prezzo dei Phenom finché non li trovi direi di non azzardare confronti sulle ipotesi.
P.S.: Per le prestazioni HD3870 vs 8800GT hai scritto "pro Intel", lapsus freudiano? :Perfido:
non avevo letto, cmq hai anticipato il mio pensiero :D
JL_Picard
21-11-2007, 19:27
1) non pensavo che intel avesse acquistato nvidia! :D
2) stiamo paragonando chipset di fascia alta, quindi è giusto il paragone AMD 790FX vs intel X38 altrimenti varrebbe anche il paragone AMD 790X vs intel p35 (prezzi a favore di AMD)
3) non condivido il tuo 2° punto visto che come sfruttamento CPU l'AMD 790FX sia più avanti degli intel, con gli intel ad esempio si fa non poca fatica ad overclockare una cpu con fsb a 333mhz se si hanno delle "banali" DDR2 mentre con AMD è possibilissimo: basta 1 click di mouse!
4) non hai considerato l'espandibilità futura
5) non hai considerato l'AMD overdrive che può far la differenza
6) non hai considerato il supporto a quad CF per la sfida X38 vs AMD 790FX e CF nel modo giusto (8x+8x del 790X e non 16x+4x del p35) per la sfida in fascia media dei chipset
1) :doh: mi riferivo cmq alle piattaforme della slide incriminata
2) te lo posso passare
3) mi riferivo che per ora (bios acerbi) le schede x Phenom non permettono di sfruttare a pieno le features del processore; inoltre non credo che mella valutazione di AMD abbiano considerato la facilità di overclock (che riguarda una minoranza di utenti);
4) le schede madri Intel attuali saranno adeguate per almeno 18/24 mesi (ovvero per almeno 6/12 mesi dopo l'uscita di Nehalem), visto che sicuramente Penryn/Nehalem conviveranno per un bel pò. Inoltre se e quando le DDR3 saranno diventate lo standard, quasi tutti dovremo cambiare scheda madre (si salveranno solo quelli che ora hanno mobo ibrida)
5) l'Overdrive è certamente una feature interessante, ma credo che servirà solo a pochi utilizzatori smanettoni;
6) idem per il CF (dual o Quad) che useranno in pochi.
Mi viene da pensare che con tutte le features per smanettoni, in casa AMD si siano quasi dimenticati degli utenti normali (intendo quelli comunque esperti, non quelli che comprano il PC nel centro commerciale, senza capire nulla).
PS: effettivamente l'impossibilità di gestire "divisori" della RAM da parte dei chipset intel richiede effettivamente memorie di qualità anche solo per andare in sincrono.
Penso che se uscisse un Quad Penryn con bus a 266, farebbe la gioia degli overclockers (in campo Dual Intel ha già annunciato la serie 5xxx); come numerazione è rimasta disponibile la numerazione 7xxx... :D
dagon1978
21-11-2007, 19:29
naturalmente quando parlavo di errori da parte di AMD parlavo anche di queste prese per i fondelli assolutamente da evitare perchè controproducenti
mi spieghi quale sarebbero le prese per i fondelli?
JL_Picard
21-11-2007, 19:32
P.S.: Per le prestazioni HD3870 vs 8800GT hai scritto "pro Intel", lapsus freudiano? :Perfido:
:doh: no.. mi riferivo alla slide di AMD...
quindi il pro Intel era riferito al sistema completo.
e poi per inciso, chi l'ha detto che in configurazione single CPU, gli utenti Intel debbano per forza mettere una GPU Nvidia?
dylan7679
21-11-2007, 19:34
Recensione di un phenom 9900
http://www.legitreviews.com/article/597/1/
O_Blade_O
21-11-2007, 19:38
Perché quand'è che hai visto proliferare processori AMD nei centri commerciali nei 3 anni (tre) in cui le prestazioni AMD hanno surclassato quelle Intel?
Beh proliferare forse no ma c'erano vaste scelte di assemblati di ambedue i produttori... adesso vedi solo il logo azzurro e bianco, sembra di stare allo stand della Polini!
JL_Picard
21-11-2007, 19:38
per quanto sensato il tuo ragionamento non è per forza di cose giusto
io ai tempi ho comprato gli FX al prezzo che era indicato per lotti di 1000 pezzi, se vuoi lo scontrino posso dimostrarlo senza problemi ;)
quindi prima di dedicarsi all'"OK il prezzo è giusto" e trarre conclusioni sarebbe meglio aspettare e vedere come si comporteranno gli store, no? ;)
In genere finora i prezzi ufficiali erano espressi in Dollari, per effetto di cambio e Iva poteva capitare di pagare un processore al dettaglio x Euro, quando il suo listino era X dollari, salvo situazioni particolari di mercato reale.
Giusto per avere una "fotografia" alla data odierna:
prezzi tratti da Geizhals:
Phenom 9500 218.89 Euro
Phenom 9600 245.00 Euro
Q6600 Step B3 214.90 Euro
Q6600 Step G0 216.85 Euro
magari fra un mese i prezzi cambiano...
Peter Sellers
21-11-2007, 19:40
mi spieghi quale sarebbero le prese per i fondelli?
se nei prossimi 2-3 mesi si troverà effettivamente un phenom a 169 euro per l'utente finale presso un qualunque store, allora AMD, smentendomi , potrà dire di essere stata corretta nelle sue dichiarazioni
ma la vedo difficile per non dire impossibile è più probabile che si tratti di un po' di fuffa da presentazione avendo poco altro in mano
insomma una piccola presa per fondelli ;)
dagon1978
21-11-2007, 19:44
:doh: no.. mi riferivo alla slide di AMD...
quindi il pro Intel era riferito al sistema completo.
e poi per inciso, chi l'ha detto che in configurazione single CPU, gli utenti Intel debbano per forza mettere una GPU Nvidia?
qui ci vorrebbero "antonio e michele" per dirti: "è un eseeeeeeeempio!!"
:D
dagon1978
21-11-2007, 19:46
se nei prossimi 2-3 mesi si troverà effettivamente un phenom a 169 euro per l'utente finale presso un qualunque store, allora AMD, smentendomi , potrà dire di essere stata corretta nelle sue dichiarazioni
ma la vedo difficile per non dire impossibile è più probabile che si tratti di un po' di fuffa da presentazione avendo poco altro in mano
insomma una piccola presa per fondelli ;)
ma quando mai AMD ha dichiarato che il prezzo per gli utenti finali sarebbe stato di 169? :D
a parte che a gennaio è possibile che sia anche più basso, ma mi devi spiegare dove AMD avrebbe fatto questa dichiarazione
JL_Picard
21-11-2007, 19:47
Guarda che anche la mia mobo del 486DX funziona ancora. Quello che si fa notare è che non posso montarci un Pentium. Lo stesso avverrà con le attuali mobo intel per quanto riguarda Nahalem. Prendendo per buona la data di fine 2008 sbandierata da Intel, sono 12 mesi, non 18 né tantomeno 24. Questo con AMD non succederà fino alla seconda metà 2009, ovvero 18-24 mesi, perché tutti i processori che usciranno fino a quella data staranno tranquillamente su mobo AM2+ dovendo solo rinunciare alle inutili DDR3.
Non ci siamo capiti: so bene che Nehalem esce fra un anno, ma non credo che Intel la mattina dopo cancelli la produzione di Penryn.
Per cui almeno per un anno dopo l'uscita di Nehalem, chi vorrà, avendo schede madri 965(non tutte), P35, X38 potrà montare ancora Penryn.
Quindi anche in casa Intel si arriva nella seconda metà del 2009.
Giusto per restare in tema di noob, un amico mi ha mandato per mail mail la configurazione che gli stava proponendo un "sedicente" rivenditore di computer... non ti dico le risate che mi sono fatto...
basti dire che gli proponeva una scheda madre scrausa con ramm 667 in single channel, abbinata ad un dual core E6550!!
marchigiano
21-11-2007, 19:47
Senza nessuna polemica e non me ne vogliano gli AMD-isti di questo 3d che meritano molto di più di quanto AMD sembra offrire loro (almeno oggi)...
cosa pretendi da gente che confronta pere con mele:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1846/fin.jpg
ma non è che si sono sbagliati a scrivere? ddr2 a 1066 non è fuori specifica? non penso che comparino un amd da clocker con un intel standard
ritornando al phenom ripeto che questa architettura dovrà durare parecchio, amd non ha la potenza di intel di cambiare cpu ogni 18 mesi, quindi per ora è quasi inutile, poco sfruttata specie nel 4 core, era meglio se (ragionando per assurdo) facevano uscire subito i 2 core a frequenze elevate.
riguardo ai costi, chi cerca sempre il max non si accontenterà di avere una scheda am2+ con procio am3, spenderà di sicuro per una am3 per sfruttare al max le nuove ram che dovrebbero garantire prestazioni ben superiori (già si parla di ddr3 2ghz...), accoppiate all'HT3 farà vergognare il fsb intel...
a questo punto era meglio se l'nda continuava a oltranza :D a testare cpu preproduzione con bios non definitivi ci hanno fatto una mega-figuraccia :p
comunque pure io, dovessi fare un pc oggi, andrei su intel 775, con un am2 oggi non ci fo niente, voglio am3 o niente
JL_Picard
21-11-2007, 19:48
qui ci vorrebbero "antonio e michele" per dirti: "è un eseeeeeeeempio!!"
:D
:D solo che qui ad ingripparsi sembra che al posto del cervello, ci sia il Phenom... (oltre a qualche pezzo grosso di casa AMD)
dagon1978
21-11-2007, 19:48
In genere finora i prezzi ufficiali erano espressi in Dollari, per effetto di cambio e Iva poteva capitare di pagare un processore al dettaglio x Euro, quando il suo listino era X dollari, salvo situazioni particolari di mercato reale.
Giusto per avere una "fotografia" alla data odierna:
prezzi tratti da Geizhals:
Phenom 9500 218.89 Euro
Phenom 9600 245.00 Euro
Q6600 Step B3 214.90 Euro
Q6600 Step G0 216.85 Euro
magari fra un mese i prezzi cambiano...
e il barcelona costava il doppio appena uscita, questo cosa c'entra con AMD?
a quanti € viene venduto un q6600 per lotti di 1000 pezzi ai rivenditori?
una volta che lo sai confrontalo coi prezzi AMD e allora forse avrai fatto una valutazione sensata dei prezzi ;)
dagon1978
21-11-2007, 19:49
:D solo che qui ad ingripparsi sembra che al posto del cervello, ci sia il Phenom... (oltre a qualche pezzo grosso di casa AMD)
aaah beh, ora che l'hai detto ti senti meglio? :D
dai ora ti puoi dedicare ad altre cose, il tuo apporto al thread è stato fantastico :D
Peter Sellers
21-11-2007, 19:50
Inoltre quelli che vanno al centro commerciale trovano Sempron, Celeron, fondi di magazzino di Pentium D e qualche raro Athlon x2. Ovviamente vogliono il Pentium, perché i pochi Core 2 (sì, sono pochi, i centri commerciali ormai puntano solo su portatili, a torto o a ragione) non si chiamano Pentium, quindi non servono "per andare veramente in internet" :asd:
non so che centri commerciali frequenti ma in quelli che frequento io Pentium D ultimamente ne ho visti proprio pochini sommersi da una caterva di sempron e anche da molti X2 e coreduo che non mi sembra scarseggino
dai, più obbiettività e meno fanboysmo ;)
capitan_crasy
21-11-2007, 19:57
Recensione di un phenom 9900
http://www.legitreviews.com/article/597/1/
Grazie per la segnalazione...;)
Aggiunto in prima pagina 6 post....
Peter Sellers
21-11-2007, 20:00
ma quando mai AMD ha dichiarato che il prezzo per gli utenti finali sarebbe stato di 169? :D
a parte che a gennaio è possibile che sia anche più basso, ma mi devi spiegare dove AMD avrebbe fatto questa dichiarazione
beh sai com'è in genere il prezzo finale lo paga l'utente finale e allora quelle fantomatiche percentuali di risparmio come da presentazione, dove sarebbero?
se di mezzo ci sono:
il rapporto di cambio euro<>dollaro sempre fluttuante
il ricarico dei grossisti pure fluttuante
il ricarico dei rivenditori anch'esso fluttuante
l'iva che anch'essa fluttua (nel senso che varia) da paese a paese
se ci sono di mezzo tutte queste cose, e ti sfido a toglierne soltanto una, quella di AMD mi pare una boutade, anzi si tratta proprio di una presa per i fondelli e se mettessi da parte il tuo fanboysmo magari la vedresti anche tu ;)
darklord77
21-11-2007, 20:07
Comunque attualmente le schede madri per intel costano veramente tanto.
ma anche no, una Gigabyte P35-DS3R la si trova a 96 euro
chipset p35 che supporta i penryn, 8 porte sata2, raid 1-0-5-10, audio alc889a 7.1+2 e componenti di qualità. e se non serve il raid, c'è la ds3l che costa sugli 82 euro circa
Grillo.M
21-11-2007, 20:10
non so che centri commerciali frequenti ma in quelli che frequento io Pentium D ultimamente ne ho visti proprio pochini sommersi da una caterva di sempron e anche da molti X2 e coreduo che non mi sembra scarseggino
dai, più obbiettività e meno fanboysmo ;)
Nessun fanboysmo e nessuna polemica, ma Ratatosk ha ragione, nei volantini dei centri commerciali (ipercoop, euronics,comet...ecc) che mi arrivano a casa su 15-20 PC solo 2 o 3 sono AMD, e ti assicuro che la proporzione è quella anche nel punto vendita (nei portatili è ancora peggio).
I core2 non scarseggiano a ragione, ma gli Athlon X2 erano dei miraggi ai tempi dei pentium D. In + si dovrebbe vedere la preparazione degli addetti a consigliare i prodotti, competenza che spesso latita anche in negozi specializzati.
1) :doh: mi riferivo cmq alle piattaforme della slide incriminata
2) te lo posso passare
3) mi riferivo che per ora (bios acerbi) le schede x Phenom non permettono di sfruttare a pieno le features del processore; inoltre non credo che mella valutazione di AMD abbiano considerato la facilità di overclock (che riguarda una minoranza di utenti);
4) le schede madri Intel attuali saranno adeguate per almeno 18/24 mesi (ovvero per almeno 6/12 mesi dopo l'uscita di Nehalem), visto che sicuramente Penryn/Nehalem conviveranno per un bel pò. Inoltre se e quando le DDR3 saranno diventate lo standard, quasi tutti dovremo cambiare scheda madre (si salveranno solo quelli che ora hanno mobo ibrida)
5) l'Overdrive è certamente una feature interessante, ma credo che servirà solo a pochi utilizzatori smanettoni;
6) idem per il CF (dual o Quad) che useranno in pochi.
Mi viene da pensare che con tutte le features per smanettoni, in casa AMD si siano quasi dimenticati degli utenti normali (intendo quelli comunque esperti, non quelli che comprano il PC nel centro commerciale, senza capire nulla).
PS: effettivamente l'impossibilità di gestire "divisori" della RAM da parte dei chipset intel richiede effettivamente memorie di qualità anche solo per andare in sincrono.
Penso che se uscisse un Quad Penryn con bus a 266, farebbe la gioia degli overclockers (in campo Dual Intel ha già annunciato la serie 5xxx); come numerazione è rimasta disponibile la numerazione 7xxx... :D
non sono ancora d'accordo con te sul punto 4: le attuali mobo intel (chipset x48 e p35) non sono compatibili con le cpu a 1600mhz e di sicuro non lo saranno con nehalem, quindi dureranno AL MASSIMO ancora 12 mesi ma non potranno comunque ospitare le cpu più veloci mentre le mobo AMD andranno avanti almeno fino al "bulldozer core" previsto per fine 2009 (quindi per 2 anni) e potranno ospitare tutte le cpu con ottime possibilità di overclock anche con le ram attuali.
capitan_crasy
21-11-2007, 20:11
Per chi capisce qualcosa in tutti quei caratteri Kanji vi segnalo questa prova di confronto tra i vari ChipSet Serie 7 di AMD!
In prova ci sono
AMD 770+SB600
AMD 790FX+SB600
nVidia 590 SLI
Prestazioni generalmente migliori per quanto riguarda i chipset AMD e lievemente migliori (ci mancherebbe) per il 790FX! Nota positiva per il 770 che non perde molto in prestazioni (quasi nulla direi) ma consuma meno in maniera direi decisamente sensibile!
http://msn.yesky.com/imagelist/2007/324/v75qjs5l343zs.jpg
http://msn.yesky.com/imagelist/2007/324/73yd119r65dws.jpg
http://msn.yesky.com/imagelist/2007/324/g9jt1hf23022s.jpg
Tanto che il rapporto Performance / Watt è direi palesemente il migliore:
http://msn.yesky.com/imagelist/2007/324/6866i74fr9pgs.jpg
ChipSet ideale per chi sa già che non vorrà fare CrossFire a mio modo di vedere, anche se ovviamente saranno in molti che pur non facendo CrossFire verranno stregati dalla Copper Tower col suo 790 FX! :D
Clicca qui (http://msn.yesky.com/mainboard/6/7672506.shtml)
Grazie per la segnalazione...
Wing_Zero
21-11-2007, 20:12
Appunto l'hai detto tu stesso di persone maniache ce ne sono poche..quindi escludi O.C gli intel offrono 10% in piu di prestazioni-->Amd vende i proci al 10% in meno , se non di piu, quindi rapporto prezzo prestazioni e' identico se non migliore di pochissimo da parte di Amd..
intel offrono un buon 15% in piu'..dipende poi in che ambito...se pigli poi i penryn con le sse4 nell'encoding video li surclassano alla grande...
cmq...lasciando da parte i penryn....
come faiai sapere che i phenom costano 10% in meno? prendiamo un 9600 ed un q6600...
il q6600 costa 210 euro... dici che il phenom costera' meno appena uscito?
ricordati che i prezzi pubblicati sono per lotti da 1000 pezzi e senza iva...quindi...
CMQ non e' questo il fatto grave, xke' alla fine, q6600 o 9600 per l'utonto comune sono li...
il prolbema e' che se un utente vuole un phenom che spacca come un penryn top di gamma...ancora nn esiste!
quindi intel e' enormemente avvantaggiata....
Poi scusa...se te vuoi comprare un phenom che va un 15% in meno perche' lo paghi 5 euro in meno fatti tuoi....
Grave Digger
21-11-2007, 20:16
intel offrono un buon 15% in piu'..dipende poi in che ambito...se pigli poi i penryn con le sse4 nell'encoding video li surclassano alla grande...
cmq...lasciando da parte i penryn....
come faiai sapere che i phenom costano 10% in meno? prendiamo un 9600 ed un q6600...
il q6600 costa 210 euro... dici che il phenom costera' meno appena uscito?
ricordati che i prezzi pubblicati sono per lotti da 1000 pezzi e senza iva...quindi...
CMQ non e' questo il fatto grave, xke' alla fine, q6600 o 9600 per l'utonto comune sono li...
il prolbema e' che se un utente vuole un phenom che spacca come un penryn top di gamma...ancora nn esiste!
quindi intel e' enormemente avvantaggiata....
Poi scusa...se te vuoi comprare un phenom che va un 15% in meno perche' lo paghi 5 euro in meno fatti tuoi....
vabè,quello è fanboysmo,il discorso è diverso :) ....un po' come le piattaforme 680a con proci fx venduti a coppie,prestazioni inferiori a intel e costi nettamente superiori.....il massimo del fanboysmo :D (ne avranno vendute 3 in croce a qualche pollo,infatti sul forum nessuno le ha comprate ;) )!
per il resto quoto :)
AsusP7131Dual
21-11-2007, 20:17
intel offrono un buon 15% in piu'..dipende poi in che ambito...se pigli poi i penryn con le sse4 nell'encoding video li surclassano alla grande...
Se intendi Encoding Video DivX / XviD etc scordatelo... Per il semplice motivo che chiunque faccia encoding in maniera decente (non ho detto ottima) usa Gordian Knot che se non lo sai usa AviSynth come Frame Server e finchè AviSynth non sarà ottimizzato per le SSE4 c'è poco da fare, senza contare che la maggior parte dei filtri AviSynth non sono ottimizzati nemmeno per le SSE3 quindi figuriamoci quanto importano le SSE4... Solo i principianti e/o gli incompetenti usano DivX liscio per fare un encoding, e i risultati purtroppo si vedono nei rip! :doh:
dagon1978
21-11-2007, 20:24
vabè,quello è fanboysmo,il discorso è diverso :) ....un po' come le piattaforme 680a con proci fx venduti a coppie,prestazioni inferiori a intel e costi nettamente superiori.....il massimo del fanboysmo :D (ne avranno vendute 3 in croce a qualche pollo,infatti sul forum nessuno le ha comprate ;) )!
per il resto quoto :)
mi sento chiamato in causa :sofico:
ovviamente non sai di cosa stai parlando perché il prezzo della piattaforma era nettamente inferiore ;)
p.s.
la prossima volta che vuoi darmi del pollo fallo direttamente e magari di persona, vedrai che la musica cambia ;)
mi sento chiamato in causa :sofico:
ovviamente non sai di quello di cui stai parlando perché il prezzo della piattaforma era nettamente inferiore ;)
p.s.
la prossima volta che vuoi darmi del pollo fallo direttamente e magari di persona, vedrai che la musica cambia ;)
quoto! probabilmente non sa nemmeno che la piattaforma si può aggiornare con phenom... :asd: :asd:
Se intendi Encoding Video DivX / XviD etc scordatelo... Per il semplice motivo che chiunque faccia encoding in maniera decente (non ho detto ottima) usa Gordian Knot che se non lo sai usa AviSynth come Frame Server e finchè AviSynth non sarà ottimizzato per le SSE4 c'è poco da fare, senza contare che la maggior parte dei filtri AviSynth non sono ottimizzati nemmeno per le SSE3 quindi figuriamoci quanto importano le SSE4... Solo i principianti e/o gli incompetenti usano DivX liscio per fare un encoding, e i risultati purtroppo si vedono nei rip! :doh:
Si, solo i professionisti utilizzano AviSynth, e gli utenti ke usano divx x l'encoding sono molti (+ ke altro tutto il mondo trova in internet il divx con il crack)
Grave Digger
21-11-2007, 20:37
mi sento chiamato in causa :sofico:
ovviamente non sai di cosa stai parlando perché il prezzo della piattaforma era nettamente inferiore ;)
p.s.
la prossima volta che vuoi darmi del pollo fallo direttamente e magari di persona, vedrai che la musica cambia ;)
sarà,ma io sento solo bandiera bianca :D
p.s.:cmnq che costasse di più mi sembra pacifico.....non bisogna avere memoria da elefante :)....
edit:il grassetto non l'avevo notato!!!non mi esprimo :D
Chiarito il dilemma prezzi dei Phenom...
qualcuno ricorderà che c'erano discrepanze fra i prezzi in dollari ed i prezzi in Euro, soprattutto perchè questi ultimi sembrava potessero essere i prezzi al pubblico.
AMD ha chiarito che i prezzi in Euro annunciati al debutto (169 Euro per i 9500 e 190 Euro per i 9600) sono da intendersi per lotti da 1000 Pezzi e Iva esclusa.
Fonte matbe: leggi qui (http://www.matbe.com/actualites/24601/amd-phenom-9500-9600-9700-pricing/)
Credo quindi che, non appena disponibili, i Phenom 9500 avranno prezzo allineato ai Q6600, mentre i Phenom 9600 costeranno circa 30 Euro in più.
Con buona pace del mantenimento del rapporto prezzo/prestazioni.
Ehm.. guarda che da sempre, anche per Intel, i prezzi si danno per lotti di 1.000 unità. :)
marchigiano
21-11-2007, 20:49
Senza nessuna polemica e non me ne vogliano gli AMD-isti di questo 3d che meritano molto di più di quanto AMD sembra offrire loro (almeno oggi)...
cosa pretendi da gente che confronta pere con mele:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1846/fin.jpg
ora ho capito il senso del grafico: amd intendeva dire che il phenom supporta le ddr2 1066 fuori specifica, i penryn hanno un limite di fsb (non considerando l'OC ovvio), quindi se si vorranno ram a 1066 bisognerà aspettare un ipotetico fsb 2133mhz o maggiore, teoricamente disponibile solo con MB ddr3
altre interpretazioni non mi vengono...
Scusate, si sa niente dei "tri-core" come tempistica di uscita e costo ?
Soulman84
21-11-2007, 21:10
Scusate, si sa niente dei "tri-core" come tempistica di uscita e costo ?
ci dovrebbe essere tutto in prima pagina;)
ci dovrebbe essere tutto in prima pagina;)
ok grazie .
marzo 2008 e prezzi non ancora delineati, a quanto pare.
capitan_crasy
21-11-2007, 21:30
Sembra un 'epidemia, ma ha quanto pare anche ECS presenta una nuova scheda mamma con socket AM2 + e l'ormai vecchio chipset Geforce 6100...
CPU
AMD Phenom™ processor (Socket AM2+)
AMD Athlon™ 64 FX / Athlon™ 64 X2 Dual Core/ Athlon™ 64 / Sempron processor
High-performance Hyper Transport CPU interface.
Support transfer rate of 2000/1600/1200/800/400 mega-transfers per second.
CHIPSET
NVIDIA GeForce 6100/nForce 405
NVIDIA MCP61P Single Chipset
GRAPHICS
Share Memory: Maximum up to 256MB
On Chip ( NVIDIA GeForce 6100/S-based. 2D/3D graphic engine)
Integrated DirectX 9 graphics processor
MEMORY
2 x 240-pin DDR2 DIMM socket support up to 16 GB*
* (Due to the DRAM maximum size is 2GB at present, the memory maximum size we have tested is 4GB)
Dual-channel DDR2 memory architecture
Support DDR2 800/667/533/400 DDR2 SDRAM
EXPANSION SLOT
1 x PCI Express x16 slot
1 x PCI Express x1 slot
2 x PCI slots
STORAGE
Support by NVIDIA GeForce 6100S
2 x Ultra DMA133/100/66 devices
2 x Serial ATAII 3.0Gb/s devices
RAID0 & RAID1 configuration
AUDIO
Realtek ALC662 6-channel audio
Compliant with HD audio specification
LAN
Broadcom AC131 10/100 Lan Phy
REAR PANEL I/O
1 x PS/2 keyboard & PS/2 mouse connectors
1 x Serial port (COM1)
1 x VGA port
1 x RJ45 LAN connector
4 x USB ports
1 x Parallel port (LPT1) (Optional)
1 x Audio port (Line-in, Line-out, Mic-in)
INTERNAL I/O CONNECTORS & HEADERS
1 x 24-pin ATX Power Supply connector
1 x 4-pin ATX 12V connector
1 x FDD connector
1 x IDE connector
4 x Serial ATA connectors
1 x Speaker header
1 x SPDIF out header
1 x IrDA for SIR header (optional)
3 x USB 2.0 headers support additional 6 USB ports
1 x Front panel switch/LED header
1 x Front panel audio header
1 x CD in header
CPUFAN/SYSFAN connectors
SYSTEM BIOS
Award BIOS with 8Mb Flash ROM
Supports Plug and Play, STR/STD, Hardware monitor, Multi Boot, DMI
Supports ACPI revision 1.0 specification
FORM FACTOR
Micro-ATX Size, 244mm*214mm
Clicca qui... (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=857&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
Sembra un 'epidemia, ma ha quanto pare anche ECS presenta una nuova scheda mamma con socket AM2 + e l'ormai vecchio chipset Geforce 6100...
CPU
AMD Phenom™ processor (Socket AM2+)
AMD Athlon™ 64 FX / Athlon™ 64 X2 Dual Core/ Athlon™ 64 / Sempron processor
High-performance Hyper Transport CPU interface.
Support transfer rate of 2000/1600/1200/800/400 mega-transfers per second.
CHIPSET
NVIDIA GeForce 6100/nForce 405
NVIDIA MCP61P Single Chipset
GRAPHICS
Share Memory: Maximum up to 256MB
On Chip ( NVIDIA GeForce 6100/S-based. 2D/3D graphic engine)
Integrated DirectX 9 graphics processor
MEMORY
2 x 240-pin DDR2 DIMM socket support up to 16 GB*
* (Due to the DRAM maximum size is 2GB at present, the memory maximum size we have tested is 4GB)
Dual-channel DDR2 memory architecture
Support DDR2 800/667/533/400 DDR2 SDRAM
EXPANSION SLOT
1 x PCI Express x16 slot
1 x PCI Express x1 slot
2 x PCI slots
STORAGE
Support by NVIDIA GeForce 6100S
2 x Ultra DMA133/100/66 devices
2 x Serial ATAII 3.0Gb/s devices
RAID0 & RAID1 configuration
AUDIO
Realtek ALC662 6-channel audio
Compliant with HD audio specification
LAN
Broadcom AC131 10/100 Lan Phy
REAR PANEL I/O
1 x PS/2 keyboard & PS/2 mouse connectors
1 x Serial port (COM1)
1 x VGA port
1 x RJ45 LAN connector
4 x USB ports
1 x Parallel port (LPT1) (Optional)
1 x Audio port (Line-in, Line-out, Mic-in)
INTERNAL I/O CONNECTORS & HEADERS
1 x 24-pin ATX Power Supply connector
1 x 4-pin ATX 12V connector
1 x FDD connector
1 x IDE connector
4 x Serial ATA connectors
1 x Speaker header
1 x SPDIF out header
1 x IrDA for SIR header (optional)
3 x USB 2.0 headers support additional 6 USB ports
1 x Front panel switch/LED header
1 x Front panel audio header
1 x CD in header
CPUFAN/SYSFAN connectors
SYSTEM BIOS
Award BIOS with 8Mb Flash ROM
Supports Plug and Play, STR/STD, Hardware monitor, Multi Boot, DMI
Supports ACPI revision 1.0 specification
FORM FACTOR
Micro-ATX Size, 244mm*214mm
Clicca qui... (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=857&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)
guardando quanto costa la 770MA questa dovrebbe essere 1 altra ultra economica
The borg
21-11-2007, 21:52
Se ha il 6100 altro che economica...
JL_Picard
21-11-2007, 22:18
non sono ancora d'accordo con te sul punto 4: le attuali mobo intel (chipset x48 e p35) non sono compatibili con le cpu a 1600mhz e di sicuro non lo saranno con nehalem, quindi dureranno AL MASSIMO ancora 12 mesi ma non potranno comunque ospitare le cpu più veloci mentre le mobo AMD andranno avanti almeno fino al "bulldozer core" previsto per fine 2009 (quindi per 2 anni) e potranno ospitare tutte le cpu con ottime possibilità di overclock anche con le ram attuali.
A parte che per ora di CPU con bus a 1600 MHz ne è stata annunciata solo una (e con un prezzo folle, che nessuno sano di mente spenderebbe), sebbene "ufficialmente" non supportata, molte schede madri reggono tranquillamente tale frequenza (apro una piccola parentesi.. "ufficialmente" le DDR2 con frequenza oltre gli 800 MHz sono fuori standard, ma anch'esse sono supportate da tutte le schede madri di qualità).
se consideriamo come limite temporale di "scadenza" delle schede madri attuali l'uscita di Nehalem/Bulldozer (dando comunque atto che i prodotti resteranno sul mercato almeno per un ulteriore anno) è anche ovvio che AMD abbia più longevita, dato che Bulldozer uscirà dopo, ma questo non è un merito/demerito per nessuno dei due contendenti.
Inoltre per gli utenti abituati a cambiare spesso, due anni sono un orizzonte temporale lungo, mentre per chi cambia il computer ad intervalli più lunghi, in genere lo fa cambiando tutto e non solo aggiornando il processore.
A parte che per ora di CPU con bus a 1600 MHz ne è stata annunciata solo una (e con un prezzo folle, che nessuno sano di mente spenderebbe), sebbene "ufficialmente" non supportata, molte schede madri reggono tranquillamente tale frequenza (apro una piccola parentesi.. "ufficialmente" le DDR2 con frequenza oltre gli 800 MHz sono fuori standard, ma anch'esse sono supportate da tutte le schede madri di qualità).
se consideriamo come limite temporale di "scadenza" delle schede madri attuali l'uscita di Nehalem/Bulldozer (dando comunque atto che i prodotti resteranno sul mercato almeno per un ulteriore anno) è anche ovvio che AMD abbia più longevita, dato che Bulldozer uscirà dopo, ma questo non è un merito/demerito per nessuno dei due contendenti.
Inoltre per gli utenti abituati a cambiare spesso, due anni sono un orizzonte temporale lungo, mentre per chi cambia il computer ad intervalli più lunghi, in genere lo fa cambiando tutto e non solo aggiornando il processore.
si di sicuro qualsiasi mobo intel con chipset 965/975/p35/x38/g31/g33... supportano i 1600mhz di bus, ma il problema è vedere se supporteranno anche le cpu con quel bus.
Comunque volevo passare a phenom ma viste le prestazioni mi tengo per ora il mio e6420 che mi va da dio e vedrò cosa succederà con lo step b3 e quanto costeranno i penryn (sembra che costino 1 casino...) visto che la mia mobo è compatibile con penryn.
Vedremo...
capitan_crasy
21-11-2007, 22:58
In un intervista fatta a Richard Huddy dal sito custompc.co.uk, sembrerebbe che AMD sia valutando l'ipotesi di acquistare AGEIA e la sua tecnologia per la gestione della fisica dei videogiochi.
A prima vista questa mossa sembra una risposta all'acquisto di Havok da parte di Intel, ma la faccenda sembra molto più complicata.
La stessa AMD sembra voler abbandonare la gestione della fisica attraverso le proprie GPU in configurazione Crossfire, quindi niente soluzione software/hardware proprietaria; inoltre la mossa di Intel nell'acquisto di Havok è da considerarli a lungo termine, in quando per il momento non dispone di soluzioni GPU a livello discreto.
Richard Huddy considera interessante l'operazione AGEIA in quando il mercato delle console ( Sony, Nintendo, Microsoft ) potrebbe adottare nella prossima generazione delle console una soluzione hardware dedicata per il calcolo della fisica. Tuttavia Huddy dichiara che per il momento la spesa di 100 milioni di dollari per l'acquisto della tecnologia PhysX, sono "troppi" per un mercato di nicchia come la gestione della fisica.
Nvida al momento non sembra interessata alla gestione della fisica, ma la possibilità che anticipi la stessa AMD nell'acquisto di AGEIA è un pericolo non troppo remoto...
Clicca qui... (http://www.custompc.co.uk/news/601680/amd-considers-buying-ageia/page1.html)
Grave Digger
21-11-2007, 23:05
In un intervista fatta a Richard Huddy dal sito custompc.co.uk, sembrerebbe che AMD sia valutando l'ipotesi di acquistare AGEIA e la sua tecnologia per la gestione della fisica dei videogiochi.
A prima vista questa mossa sembra una risposta all'acquisto di Havok da parte di Intel, ma la faccenda sembra molto più complicata.
La stessa AMD sembra voler abbandonare la gestione della fisica attraverso le proprie GPU in configurazione Crossfire, quindi niente soluzione software/hardware proprietaria; inoltre la mossa di Intel nell'acquisto di Havok è da considerarli a lungo termine, in quando per il momento non dispone di soluzioni GPU a livello discreto.
Richard Huddy considera interessante l'operazione AGEIA in quando il mercato delle console ( Sony, Nintendo, Microsoft ) potrebbe adottare nella prossima generazione delle console una soluzione hardware dedicata per il calcolo della fisica. Tuttavia Huddy dichiara che per il momento la spesa di 100 milioni di dollari per l'acquisto della tecnologia PhysX, sono "troppi" per un mercato di nicchia come la gestione della fisica.
Nvida al momento non sembra interessata alla gestione della fisica, ma la possibilità che anticipi la stessa AMD nell'acquisto di AGEIA è un pericolo non troppo remoto...
Clicca qui... (http://www.custompc.co.uk/news/601680/amd-considers-buying-ageia/page1.html)
pensino prima a cpu e gpu(che ce n'è bisogno),e ai debiti.....
dopo a tutto il resto.....
MonsterMash
21-11-2007, 23:08
In un intervista fatta a Richard Huddy dal sito custompc.co.uk, sembrerebbe che AMD sia valutando l'ipotesi di acquistare AGEIA e la sua tecnologia per la gestione della fisica dei videogiochi.
A prima vista questa mossa sembra una risposta all'acquisto di Havok da parte di Intel, ma la faccenda sembra molto più complicata.
La stessa AMD sembra voler abbandonare la gestione della fisica attraverso le proprie GPU in configurazione Crossfire, quindi niente soluzione software/hardware proprietaria; inoltre la mossa di Intel nell'acquisto di Havok è da considerarli a lungo termine, in quando per il momento non dispone di soluzioni GPU a livello discreto.
Richard Huddy considera interessante l'operazione AGEIA in quando il mercato delle console ( Sony, Nintendo, Microsoft ) potrebbe adottare nella prossima generazione delle console una soluzione hardware dedicata per il calcolo della fisica. Tuttavia Huddy dichiara che per il momento la spesa di 100 milioni di dollari per l'acquisto della tecnologia PhysX, sono "troppi" per un mercato di nicchia come la gestione della fisica.
Nvida al momento non sembra interessata alla gestione della fisica, ma la possibilità che anticipi la stessa AMD nell'acquisto di AGEIA è un pericolo non troppo remoto...
Clicca qui... (http://www.custompc.co.uk/news/601680/amd-considers-buying-ageia/page1.html)
100 milioni non sono neanche così tanti. Certo con le finanze attuali di amd altre spese non possono che far male...
paolo.oliva2
22-11-2007, 00:18
non fare l'errore di prendere gli altri per niubbi..... ;)
se tu hai una scheda madre AM2+ vuol dire che l'hai comprata adesso e allora scusa c'è anche l'Intel P35 che supporta tutti i penryn dual e quad core da 3ghz e passa
il discorso DDR2<>DDR3 al momento non mi sembra pertinente visto la scarsa per non dire nulla diffusione di quest'ultime e saltando il discorso che le cpu attuali Intel agiscono via northbridge e quindi per il momento il problema non si pone neanche
forse volevi dire che potrebbe porsi per il futuro, del quale peraltro non si sa molto, ma anche se non avrò il supporto per la prossima archittetura Intel credo proprio che un penryn qualsiasi a 3ghz mi basterà e avanzerà per molti anni e molti anni ancora senza che io mi senta costretto a seguire la moda di avere l'ultima cpu uscita a tutti i costi
per intanto AMD e ancora molto ma molto lontana ancora dal toccare quelle vette prestazionali quando le raggiungerà vedremo e mgari se ne potrà riparlare
nel frattempo non gli si può fare che molti auguri di riuscirci altrimenti si prospetta un monopolio assoluto del quale è verosimile pensare che ne pagheremo il prezzo prima di tutti noi consumatori
detto questo t'invito a lasciare la propaganda da parte perchè non è con quella che si potranno risollevare le sorti di AMD
al contrario, a mio parere, solo una severa disanima degli errori sin qui fatti può salvare AMD dal tracollo
Ciao ;)
Mio pensiero non è di prendere gli altri per niubbi;)
Però vedo molte frasi campate in aria, tipo paragonare le prestazioni a singolo core K8 X2 alla prestazione sempre a singolo core di un Phenom. Ma è chiaro che perde, come è chiaro che se uno usa SOLO programmi singolo core che lo prende a fare un 4core? Che sia esso Intel o AMD?
Come per esempio se l'Intel ha il moltiplicatore bloccato per arrivare a 3,5GHz e superiori si deve overcloccare l'FSB. A sto punto se si fa girare la CPU a 50% maggiore, le RAM devono poter reggere il 50% + di frequenza... Quindi ne va da se che la spesa sarà maggiore per le ram.
In informatica è facile farsi una macchina veloce, basta mettere la mano al portafoglio. Ma la macchina migliore per me è quella con il miglior rapporto fra quello che hai speso e quello che hai ottenuto in prestazioni.
Quando overclocchi, spendendo poco per l'hardware attorno alla cpu, sai da priori che non riuscirai a raggiungere il limite della cpu. Il bello è proprio quello, avere il massimo con la spesa minima. Per me, a parte soddisfazioni personali, è inutile investire su ram molto veloce perché spesso la spesa è superiore alla differenza fra CPU di diverso clock.
E qui ci sono delle differenze peculiari tra AMD e Intel che già la dicono lunga, tipo il clock della ram staccato dal clock della cpu. Questo significa poter sfruttare al 100% il massimo della cpu senza dover spendere di più nella ram. E forse qui torniamo al discorso che intendo io... ho preso ram economica e il phenom arriva a una determinata frequenza. l'Intel arriva a una frequenza maggiore? OK, con delle ram però più costose. Fai la somma delle ram, della mobo e della cpu e guarda quello che hai speso, dividi questo per la potenza in calcolo della cpu, e sai quanto hai speso a flop. Se io, con il Phenom ho speso di più facendo lo stesso calcolo, sono un fesso, altrimenti...
Io non voglio fare consigli per l'acquisto o altro... tutti vogliamo la cpu più veloce, ma quanti comprano il top ai famosi 999$? Eppure è lì, pronta...
Ma perché nessuno la compra? Perché il 10-20% di performance in più non valgono il 100% in più di spesa.
Wing_Zero
22-11-2007, 00:39
Mio pensiero non è di prendere gli altri per niubbi;)
Però vedo molte frasi campate in aria, tipo paragonare le prestazioni a singolo core K8 X2 alla prestazione sempre a singolo core di un Phenom. Ma è chiaro che perde, come è chiaro che se uno usa SOLO programmi singolo core che lo prende a fare un 4core? Che sia esso Intel o AMD?
Come per esempio se l'Intel ha il moltiplicatore bloccato per arrivare a 3,5GHz e superiori si deve overcloccare l'FSB. A sto punto se si fa girare la CPU a 50% maggiore, le RAM devono poter reggere il 50% + di frequenza... Quindi ne va da se che la spesa sarà maggiore per le ram.
In informatica è facile farsi una macchina veloce, basta mettere la mano al portafoglio. Ma la macchina migliore per me è quella con il miglior rapporto fra quello che hai speso e quello che hai ottenuto in prestazioni.
Quando overclocchi, spendendo poco per l'hardware attorno alla cpu, sai da priori che non riuscirai a raggiungere il limite della cpu. Il bello è proprio quello, avere il massimo con la spesa minima. Per me, a parte soddisfazioni personali, è inutile investire su ram molto veloce perché spesso la spesa è superiore alla differenza fra CPU di diverso clock.
E qui ci sono delle differenze peculiari tra AMD e Intel che già la dicono lunga, tipo il clock della ram staccato dal clock della cpu. Questo significa poter sfruttare al 100% il massimo della cpu senza dover spendere di più nella ram. E forse qui torniamo al discorso che intendo io... ho preso ram economica e il phenom arriva a una determinata frequenza. l'Intel arriva a una frequenza maggiore? OK, con delle ram però più costose. Fai la somma delle ram, della mobo e della cpu e guarda quello che hai speso, dividi questo per la potenza in calcolo della cpu, e sai quanto hai speso a flop. Se io, con il Phenom ho speso di più facendo lo stesso calcolo, sono un fesso, altrimenti...
Io non voglio fare consigli per l'acquisto o altro... tutti vogliamo la cpu più veloce, ma quanti comprano il top ai famosi 999$? Eppure è lì, pronta...
Ma perché nessuno la compra? Perché il 10-20% di performance in più non valgono il 100% in più di spesa.
:rolleyes: :confused: :confused: :doh: :doh:
vabbe' dopo ste perle vado a nanna !(che domani c'ho lezione)
notte
wing
AsusP7131Dual
22-11-2007, 01:01
Si, solo i professionisti utilizzano AviSynth, e gli utenti ke usano divx x l'encoding sono molti (+ ke altro tutto il mondo trova in internet il divx con il crack)
Mi sa che hai un po' di confusione in testa... AviSynth serve a preparare il video, DivX e/o XviD comprimono il video preparato da AviSynth e ti assicuro che chi sa comprimere bene in DivX e XviD passa per forza per AviSynth prima!
Chi comprime con DivX "liscio", senza passare per uno script AVS prima, con i pessimi programmi come Dr. DivX e simili non avrà mai risultati soddisfacenti, almeno per chi ha l'occhio attento e allenato sul video!
Siccome AviSynth non supporta le SSE4 e i filtri per AviSynth nemmeno delle SSE4 chiunque faccia encoding MPEG4 in modo serio non se ne fa niente! :)
pensino prima a cpu e gpu(che ce n'è bisogno),e ai debiti.....
dopo a tutto il resto.....
Beh invece se entrassi nell'ottica della piattaforma Spider forse non sarebbe un idea così stupita comprare l'ageia.
Immaginatevi uno di quei chip (che ora saranno a 130 o a 110 nm) magari prodotti a 45 nm e montati sulla prossima hd4900.
con l'aiuto di buoni driver potrebbe sgravare la cpu e/o gpu da tutti i calcoli della fisica permettendo così ad un sistema con cpu e/o gpu inferiore a quella del competitor di avere in certi campi prestazioni superiori.
Free Gordon
22-11-2007, 02:04
Questa è una versione ufficiale che francamente non convince...
Infatti credo che il baco risieda nella L3 di tutti i proci e quel 10% di prestazioni in meno ci stia tutto a questo punto.
Memoria in modalità asimmetrica, a parte. ;)
Free Gordon
22-11-2007, 02:12
posto questa notizia sul TLB della cache L3 anche se risalente al 18 (scusatemi se magari è gia stata postata:) )
"The Translation Lookaside Buffer (TLB) errata is an L3 protocol issue causing a system hang when running certain client workload applications independent of platform. AMD is immediately introducing an updated BIOS which will correct the TLB errata".
qui la notizia completa:
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/11/18/amd-delays-phenom-ghz-due-tlb
quindi il problema della L3 potrà essere risolto via bios...:eek:
Ottimo! Aspettavo notizie in merito!!
Secondo me una delle cose più strane di questa faccenda...
Possibile che un HT a 3.60Ghz non apporti un minimo di prestazioni se paragonato a un HT 1.0 a 2.0Ghz?
Probabilmente l'HT3 verrà in aiuto nel caso di crossfire a 2.. e sopratutto 4 schede! ;)
Free Gordon
22-11-2007, 02:20
Senza nessuna polemica e non me ne vogliano gli AMD-isti di questo 3d che meritano molto di più di quanto AMD sembra offrire loro (almeno oggi)...
cosa pretendi da gente che confronta pere con mele:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1846/fin.jpg
Beh, non mi pare proprio insensata come cosa...
Loro propongono una piattaforma all-in-one, spider, che ha prestazioni "simili" (leggasi prestazioni, consumi, ecc con distacci del 10%) alla concorrente ma che costa dal 27 al 40% in meno.
Non mi pare male, no? :) E non mi sembra nemmeno che propongano pere per mele...
JL_Picard
22-11-2007, 07:03
Beh, non mi pare proprio insensata come cosa...
Loro propongono una piattaforma all-in-one, spider, che ha prestazioni "simili" (leggasi prestazioni, consumi, ecc con distacci del 10%) alla concorrente ma che costa dal 27 al 40% in meno.
Non mi pare male, no? :) E non mi sembra nemmeno che propongano pere per mele...
se guardi bene quella slide salta all'occhio che si comparava una piattaforma amd con ram ddr2 con una piattaforma Intel con ram ddr3.
E' ovvio che queste ultime incidano (e non poco) sul costo del sistema.
Prendi delle ddr2 anche per Intel e vedi che il divario di prezzo si riduce moltissimo.
per questo dicevo che si comparavano le pere con le mele
billuzzo
22-11-2007, 07:20
amd nelle slide a preso la cpu piu potente che ha skeda video idem e ram piu potenti che possa montare con i phenom stessa cosa x il cip della skede madre 790FX ovvio che se amd prende i suoi componenti migliori lo fa anche delle controparte intel x cui cpu simile come prestazioni a quella amd , stessa cosa la skeda video e se intel monta le ddr3 con il cip x38 mica e colpa di amd... .. stessa cosa sara con x48 che uscira montera ddr3.Cmq il confronto che ce in quelle slide e giusto poi se voi volete insistere sul fatto delle ram fate pure.. ma siamo un realisti. Buona gg a tutti e buon lavoro.
JL_Picard
22-11-2007, 07:23
ora ho capito il senso del grafico: amd intendeva dire che il phenom supporta le ddr2 1066 fuori specifica, i penryn hanno un limite di fsb (non considerando l'OC ovvio), quindi se si vorranno ram a 1066 bisognerà aspettare un ipotetico fsb 2133mhz o maggiore, teoricamente disponibile solo con MB ddr3
altre interpretazioni non mi vengono...
eeeh?
La slide, nelle intenzioni di Amd, intendeva evidenziare il minor costo delle piattaforme Spider, rispetto ai sistemi Intel.
Tuttavia il dato è falsato perchè il sistema intel di confronto usa le ddr3 (non necessarie e ben più costose delle ddr2).
facendo un confronto a parità di ram, il divario diventa molto minore (tra zero e 15% al massimo).
i penryn hanno un bus Quad pumped ovvero 333*4=1.33 GHz
le ddr2 1066 viaggiano a 533 MHz
i sistemi con chipset Intel usano opportuni moltiplicatori del FSB per fare andare le ram a dovere (nello specifico, a default si usa il rapporto 5:8).
il vero problema quindi non sono le ram in sè (salendo di frequenza col BUS, basta ridurre il rapporto FSB:Ram a 5:6), quanto il fatto che salendo col bus, non è possibile usare ddr2 800, ma si devono appunto usare ddr2 1066 (che costano qualcosa in più).
e su questo siamo d'accordo, ma continuo a pensare che il tuo discorso va bene per un dual core, ma il Phenom ha 4 core!
Esempio:
La banda disponibile con HT 1.0 è di 2.0Ghz, divisa per i due core degli AMD64 X2 si ottiene un 1.0Ghz a core.
Il Phenom con 4 core divide la banda teorica HT 1.0 in 500Mhz a core dimezzando di fatto la banda disponibile del collegamento al chipset.
Prendendo un collegamento HT 3.0 di 3.60Ghz la banda disponibile per core sarebbe di 900Mhz raggiungendo quasi la banda dell HT1.0 su un dual core.
Se per caso mi sbaglio correggimi...;)
Non è che la banda va divisa equamente eh... ;) Se ci sono 3 thread che fanno calcolo puro (e che stressano la RAM) e uno che spara i dati alla scheda video, è questo che si fregherà tutta la banda dell'HT... ;) In ottica PCIEx 2.0 e quad SLI, comunque, l'aumento di banda è pienamente giustificato... Ovviamente per i server multisocket... Che te lo dico a fare... ;)
Scrambler77
22-11-2007, 09:07
Non voglio sperare in niente ma se, Dio permettendo, i risultati effettivi si discostassero da quelli delle recensioni dell'altro ieri io li vado a prendere a calci in bocca a quegli idioti.
E se invece dovessero essere confermati, chi prendi a calci in bocca?
Scrambler77
22-11-2007, 09:28
http://www.legitreviews.com/images/reviews/597/power_consumption.jpg
Nella comparazione, cambiano solo CPU e mobo...
Non ci siamo proprio! :doh:
Athlon 64 3000+
22-11-2007, 09:49
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13520&What=News&tt=Posticipato+anche+il+processore+AMD+Phenom+9700+a+2.4GHz%3F
Mah, non so quanto sia nuova la notizia, si era già parlato del 2008 per il 9700 mi pare.
Comunque sono messi VERAMENTE MALE, 'sto 65nm non ne vuole sapere!
Scrambler77
22-11-2007, 10:18
Mah, non so quanto sia nuova la notizia, si era già parlato del 2008 per il 9700 mi pare.
Comunque sono messi VERAMENTE MALE, 'sto 65nm non ne vuole sapere!
"Il modello 9700 ha un TDP di ben 125W mentre se si sale a 2.6GHz con il modello Phenom 9900, si arriva ad un TDP di ben 140W."
Kharonte85
22-11-2007, 10:27
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13520&What=News&tt=Posticipato+anche+il+processore+AMD+Phenom+9700+a+2.4GHz%3F
Che disastro...:doh:
MonsterMash
22-11-2007, 10:31
Be', c'è poco da fare, si dovranno aspettare i 45nm per avere una cpu con consumi accettabili. Per quanto mi riguarda, io lo prenderei lo stesso un phenom 9500 se solo costasse veramente 169 euro. Ma visto che a quanto pare non costerà meno di 220 euro, mi sa che rimarrò sul mio progetto originale: 5000+ black edition e attendere gli sviluppi.
Cmq ripeto per l'ennesima volta che la cosa che mi infastidisce di più è il silenzio di amd. Ma non ce l'hanno un ufficio stampa?! Mah.
che briscole...
E anche a livello finanziario amd sta messa veramente male (azioni ai minimi storici)
Spero con tutto il cuore che si riprenda!
cmq non credo che il tdp arrivi addirittura a 140w...
nenche con oc di un 9500 arriveresti a quel punto...
dagon1978
22-11-2007, 10:41
azz hanno un 9900 e ancora non sono usciti i 9700? :rotfl:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3153&p=6
gia' postata?
ho messo...
oc del 2.4ghz penoso :(
Cmq e' stranissimo che hwup non abbia avuto un processore per i test....
Lo hanno dati a moltissimi!
come e' strano che non hanno recensito una 2900gt....
Boh
Kharonte85
22-11-2007, 10:49
come e' strano che non hanno recensito una 2900gt....
Boh
OT/ Con l'arrivo delle HD 3850 e HD3870 è inutile quella scheda.
si però boh.....
vabbe ;)
mamma mia, fra cpu e gpu stanno combinando tante belle :oink:
Sire_Angelus
22-11-2007, 11:09
i tempi non sono ancora maturi; guardate http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQyMiw5LCxoZW50aHVzaWFzdA==
AsusP7131Dual
22-11-2007, 11:14
azz hanno un 9900 e ancora non sono usciti i 9700? :rotfl:
Si in effetti credo che sia ora di finirla con queste pagliacciate... Un Phenom ES a 2.6 GhZ NON E' un Phenom 9900! Basta...
Cmq e' stranissimo che hwup non abbia avuto un processore per i test....
No non è stranissimo visto che nessuno in europa è stato rifornito di Phenom e che la maggior parte delle recensioni che leggi sono basate su modelli ES e non su Phenom che si trovano sugli scaffali! Si leggono test dei 9900, dei 9700 e un casino di test su 9500 e 9600 che non sono tali ma solamente hanno downclocckato dei vecchi ES alle frequenze di lavoro dei supposti Phenom che chi fa la recensione sbandiera di avere... :doh:
Con questo non voglio dire che in realtà con un Phenom vero si vedrebbero prestazioni straordinarie, no no... Però almeno staremmo a parlare di prestazioni deludenti su veri processori Phenom!
Spero anche io che abbandonino i 65nm al più presto... Mi pare che, a parte il 5000+ Black, non ne abbiano combinata una giusta a 65nm! :(
capitan_crasy
22-11-2007, 11:24
i tempi non sono ancora maturi; guardate http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQyMiw5LCxoZW50aHVzaWFzdA==
Recensione già postata...
Sire_Angelus
22-11-2007, 11:31
scusatemi..
in ogni caso, secondo me andrà allo stesso modo del thoro a e thoro B....
il primo: forno, saliva poco e non era molto stabile..
secondo.... ricordo che i primi step andavano a 2400mhz(cifra impensabile per un'xp dell'epoca) ad aria...
AsusP7131Dual
22-11-2007, 11:38
Edit: Era OT... Vado a postare in sezione GPU! :)
Grave Digger
22-11-2007, 11:42
Che disastro...:doh:
quoto,stanno impaccando quella roba a prezzi improbonibili a fronte di prestazioni deludenti(non solo prestazioni in ambito software,ma globali di temperatura,consumo etc etc) :rolleyes: .....
Mintaka84
22-11-2007, 11:54
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
Che disastro...
quoto,stanno impaccando quella roba a prezzi improbonibili a fronte di prestazioni deludenti(non solo prestazioni in ambito software,ma globali di temperatura,consumo etc etc) .....
CHE PALLE
si stanno facendo congetture su proci testati a cavolo (ES ,e sottolineo ES, portati a spasso con le frequenze), dei quali ancora NON sappiamo realmente il prezzo, dato che appena usciti il prezzo proposto sarà certamente altissimo, perchè scusate l'arroganza, ma come si fa a prendere un qualsiasi oggetto il giorno dopo dall'uscita????? è chiaro che i commercianti speculano sui polli! i prezzi di cui dovremo lamentarci sono quelli che verranno proposti tra un mese o due! vi ricordo che il q6600 costava il doppio di adesso! se non di più!
ho capito che ci sia voglia di commentare ma questo mi sembra aprire la bocca e dare fiato! ;)
ninja750
22-11-2007, 11:54
Cmq e' stranissimo che hwup non abbia avuto un processore per i test....
Lo hanno dati a moltissimi!
gli atri hanno quasi tutti recensito gli ES, meglio aspettare appunto i phenom veri a scaffale e magari l'update del bios segnalato in questa pagina
Scrambler77
22-11-2007, 11:57
quoto,stanno impaccando quella roba a prezzi improbonibili a fronte di prestazioni deludenti(non solo prestazioni in ambito software,ma globali di temperatura,consumo etc etc) :rolleyes: .....
Ad AMD manca solo Staffelli ---> :tapiro:
capitan_crasy
22-11-2007, 12:00
Come immaginavo visto l'imminente lancio della 8800 GT (già lanciata da XFX) a 256 MB si prospetta una limatina ai prezzi delle RV670 (3850 e 3870)... Imho già così avevano una quota di mercato molto molto buona e avrebbero sbaragliato la concorrenza nella fascia dei 150 / 170 €, se abbassano ancora un po' tanto meglio!
Al momento le 3850 si trovano a 150€ e marchiate Sapphire, se vanno anche solo a 140/135 € è troppo un affare per pensare di non prendersele, se si conta che sapphire vende le 2600 XT a 100€ o qualcosa in più quando vanno la metà!
Credo che le 3870 si potrebbero trovare sui 170/180€ max! Per me in questa fascia di mercato faranno davvero molti soldi con queste schede!
Gran belle GPU, non appena cambio sistema sta primavera sono quasi sicuro che una 3850 finisce nel mio case, credo 256 MB ma a sto punto se calano magari faccio il pensierino alla 512 giusto per sicurezza! :sofico:
Edit: Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20071121145808_ATI_Set_to_Launch_Offensive_with_ATI_Radeon_HD_3000_Pricing.html)
Notizia OT!
Grave Digger
22-11-2007, 12:00
CHE PALLE
si stanno facendo congetture su proci testati a cavolo (ES ,e sottolineo ES, portati a spasso con le frequenze), dei quali ancora NON sappiamo realmente il prezzo, dato che appena usciti il prezzo proposto sarà certamente altissimo, perchè scusate l'arroganza, ma come si fa a prendere un qualsiasi oggetto il giorno dopo dall'uscita????? è chiaro che i commercianti speculano sui polli! i prezzi di cui dovremo lamentarci sono quelli che verranno proposti tra un mese o due! vi ricordo che il q6600 costava il doppio di adesso! se non di più!
ho capito che ci sia voglia di commentare ma questo mi sembra aprire la bocca e dare fiato! ;)
ma che significa???amd ha scelto di immetterli nel mercato in quelle condizioni????ecco,cavolacci suoi adesso......
appena uscito il q6600 si trovava a 500 euro circa,e stiamo parlando di un anno fa,ed era un prezzo di tutto rispetto,soprattutto per chi aveva bisogno di 4 cores(3d studio max,autocad et similia)...e non solo sono scesi di prezzo,ma sono pure stati aggiornati nello step G0...
ora,pensa alla piattaforma 4x4,e pensa ai prezzi della coppia di proci fx e della mobo........senza nemmeno scomodare le rimembranze,guarda su trovaprezzi a quanto stanno quelle cose lì adesso....
capitan_crasy
22-11-2007, 12:01
ma che significa???amd ha scelto di immetterli nel mercato in quelle condizioni????ecco,cavolacci suoi adesso......
appena uscito il q6600 si trovava a 500 euro circa,e stiamo parlando di un anno fa,ed era un prezzo di tutto rispetto,soprattutto per chi aveva bisogno di 4 cores(3d studio max,autocad et similia)...e non solo sono scesi di prezzo,ma sono pure stati aggiornati nello step G0...
ora,pensa alla piattaforma 4x4,e pensa ai prezzi della coppia di proci fx e della mobo........senza nemmeno scomodare le rimembranze,guarda su trovaprezzi a quanto stanno quelle cose lì adesso....
Ad AMD manca solo Staffelli ---> :tapiro:
evitiamo commenti in grado di creare FLAME!
AsusP7131Dual
22-11-2007, 12:04
Notizia OT!
Questo thread è di informazione sulle nuove CPU K10 e derivati, compreso i vari chipset e nuovi progetti a lungo o breve termine di AMD...
Non ci sto dentro eh? :muro:
Vado a postarlo nell'altra sezione, sorry capo! :(
Mintaka84
22-11-2007, 12:06
ma che significa???amd ha scelto di immetterli nel mercato in quelle condizioni????ecco,cavolacci suoi adesso......
appena uscito il q6600 si trovava a 500 euro circa,e stiamo parlando di un anno fa,ed era un prezzo di tutto rispetto,soprattutto per chi aveva bisogno di 4 cores(3d studio max,autocad et similia)...e non solo sono scesi di prezzo,ma sono pure stati aggiornati nello step G0...
ora,pensa alla piattaforma 4x4,e pensa ai prezzi della coppia di proci fx e della mobo........senza nemmeno scomodare le rimembranze,guarda su trovaprezzi a quanto stanno quelle cose lì adesso....
RIPETO che non li ha immessi così in mercato!
le varie recensioni sui 9900 e 9700 sono fatte su ES e mi pare anche la maggior parte dei 9500 e 9600.
con questo non dico che le cose cambieranno radicalmente ma che i ragionamenti fatti finora si basano su molto fumo e poca ciccia.
aspettiamo un bravo omino che si compra un 9x00 e su piattaforma amd testa REALMENTE le potenzialità del suddetto!
ritornando al q6600: bhè se ora vendono un 9500 a 169€ allora le prossime revision a quanto le fanno? 80? è chiaro che sebbene le prestazioni sono deludenti non possono partire con un prezzo già basso! senno' fan prima a chiudere baracca!
Grave Digger
22-11-2007, 12:08
evitiamo commenti in grado di creare FLAME!
ok,la cosa non è rivolta a te,ma diamine,quà ogni volta che si fa un'osservazione esce qualcuno che dice "non sai di cosa si sta parlando"(affermazione di una comodità disarmante),"su linux il raid si faceva via kernel"(non c'entra niente con la questione chipset,ma tant'è;giusto per gettar fuori aria dai polmoni)........
mica dobbiamo fare falsa informazione,bisogna essere nel limite del possibile obiettivi e osservare con attenzione quei pochi dati che ci vengono somministrati dalla rete ;) ,concordi con me oppure sono un pazzo uscito 10 minuti fa da un manicomio :) ?????....
Grave Digger
22-11-2007, 12:10
RIPETO che non li ha immessi così in mercato!
le varie recensioni sui 9900 e 9700 sono fatte su ES e mi pare anche la maggior parte dei 9500 e 9600.
con questo non dico che le cose cambieranno radicalmente ma che i ragionamenti fatti finora si basano su molto fumo e poca ciccia.
aspettiamo un bravo omino che si compra un 9x00 e su piattaforma amd testa REALMENTE le potenzialità del suddetto!
ritornando al q6600: bhè se ora vendono un 9500 a 169€ allora le prossime revision a quanto le fanno? 80? è chiaro che sebbene le prestazioni sono deludenti non possono partire con un prezzo già basso! senno' fan prima a chiudere baracca!
su questo sono d'accordo,la giovinezza della piattaforma nel suo complesso può anche starci,per carità....
ma amd li ha fatti uscire in queste condizioni;è pur vero che certe recensioni sembrano fatte da avvinazzati,non lo nego assolutamente,ma grosso modo possiamo dire che i risultati sono allineati,non credi :) ???
a meno che non ci sia un complotto pro-intel.....
Mintaka84
22-11-2007, 12:11
ok,la cosa non è rivolta a te,ma diamine,quà ogni volta che si fa un'osservazione esce qualcuno che dice "non sai di cosa si sta parlando"(affermazione di una comodità disarmante),"su linux il raid si faceva via kernel"(non c'entra niente con la questione chipset,ma tant'è;giusto per gettar fuori aria dai polmoni)........
mica dobbiamo fare falsa informazione,bisogna essere nel limite del possibile obiettivi e osservare con attenzione quei pochi dati che ci vengono somministrati dalla rete ;) ,concordi con me oppure sono un pazzo uscito 10 minuti fa da un manicomio :) ?????....
tranqui! non c'è flame!:)
solo divergenza di opinioni!
se la rete mi dice che i maiali volano prima credo che sia dovere pensare se mi satnno prendendo in giro no?
ripeto che non voglio dire che il phenom sarà un successo e che tutto è fake! assolutamente ma nn puoi neanche presentare un es overcloccato e presentarmelo come 9900!
cmq gravedigger :cincin:
Grave Digger
22-11-2007, 12:14
tranqui! non c'è flame!:)
solo divergenza di opinioni!
se la rete mi dice che i maiali volano prima credo che sia dovere pensare se mi satnno prendendo in giro no?
ripeto che non voglio dire che il phenom sarà un successo e che tutto è fake! assolutamente ma nn puoi neanche presentare un es overcloccato e presentarmelo come 9900!
cmq gravedigger :cincin:
ovviamente le affermazioni di prima non sono rivolte a te,se hai seguito la discussione sai chi erano gli utenti coinvolti :) ....
io per primo dico sempre che le prestazioni scritte in un angolo sperduto della rete debbano essere opportunamente confermate,però come collochiamo questo assetto comportamentale in amd ;) ???ora capisci su cosa verte la mia osservazione,semplicemente ci sono certe cose che nel mio senso comune "non quadrano" :) .....
ciao :)
Mintaka84
22-11-2007, 12:17
ovviamente le affermazioni di prima non sono rivolte a te,se hai seguito la discussione sai chi erano gli utenti coinvolti :) ....
io per primo dico sempre che le prestazioni scritte in un angolo sperduto della rete debbano essere opportunamente confermate,però come collochiamo questo assetto comportamentale in amd ;) ???ora capisci su cosa verte la mia osservazione,semplicemente ci sono certe cose che nel mio senso comune "non quadrano" :) .....
ciao :)
daccordissimo col fatto che la gestione di amd sia stata una boiata!
proprio x questo credo che la cosa più saggia sia aspettare recensioni fatte su un phenom acquistato al negozio! se mai ci sarà qualcuno che lo compra:sofico:
ciao ciao
The3DProgrammer
22-11-2007, 12:18
Cmq una cosa è chiara, AMD era estremamente in ritardo con queste CPU. Probabilmente nell'era Athlon64 pensavano che avrebbero avuto il dominio prestazionale per chissà quanti anni, e si sono un po fermati nel R&D... intel poi li ha costretti a buttare fuori "precipitosamente" qualcosa, ed il risultato si vede...bug, incongruenze, scarsità di informazioni corrette... il lancio + disastroso della storia...
paolo.oliva2
22-11-2007, 12:34
:rolleyes: :confused: :confused: :doh: :doh:
vabbe' dopo ste perle vado a nanna !(che domani c'ho lezione)
notte
wing
Questo mi sembra più uno sfottio. Dato che io NON USANDO INTEL, non posso sapere lo specifico, ma comunque conosco il problema.
eeeh?
i penryn hanno un bus Quad pumped ovvero 333*4=1.33 GHz
le ddr2 1066 viaggiano a 533 MHz
i sistemi con chipset Intel usano opportuni moltiplicatori del FSB per fare andare le ram a dovere (nello specifico, a default si usa il rapporto 5:8).
il vero problema quindi non sono le ram in sè (salendo di frequenza col BUS, basta ridurre il rapporto FSB:Ram a 5:6), quanto il fatto che salendo col bus, non è possibile usare ddr2 800, ma si devono appunto usare ddr2 1066 (che costano qualcosa in più).
E' sbagliato dire con lo stesso hardware l'Intel va di più in overclock. perché se usi lo stesso tipo di ram economica, non ci arrivi a clock alti. E quindi sulla bilancia ci devi mettere tutto. Che poi convenga o meno, tutto dipende dal Phenom.
Ripeto, farsi un computer veloce che ci vuole? tiri fuori il portafoglio e compri il top di tutto. Mi sembra che qui stiamo discutendo del Phenom e delle sue caratteristiche. Sembra delinearsi il fatto che la maggior parte dei bench sono stati fatti su ES più o meno overcloccati per cercare di rispecchiare tutti i modelli, con vari bug sparsi qua e la', quindi non è sbagliato dire che a tutt'oggi stiamo ancora cercando di valutare le performance ancora su dati che potrebbero non essere reali. Ancora di ben preciso addirittura non si conosce neppure il costo di sti' Phenom. E qui la colpa del marcheting di AMD è TOTALE.
Di sicuro al momento si sa che l'hardware attorno ai Phenom ed AMD in generale ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore della controparte intel. Si sa che Phenom non necessita di ram più costosa per overcloccare (INTEL SI), si sa che l'ardware sarebbe compatibile sino alle cpu release AM3, quindi quello che si compra oggi non lo si cambia per un periodo più lungo...
TUTTO QUESTO E' SICURO, il resto vediamo e aspettiamo... poi giudicheremo.
MonsterMash
22-11-2007, 12:44
In alcuni negozi tedeschi sono arrivati i phenom, e li vendono con disponibilità immediata.
Spero che questo significhi che a breve ci sarà qualche utente comune (e magari anche i redattori di hwupgrade) che potrà provarli e darci dati certi.
Il prezzo è di circa 220 euro, per cui decisamente molto più alto dei 169 di cui si vociferava. Ma questo ormai era abbastanza certo.
Ciao!
marchigiano
22-11-2007, 13:06
eeeh?
La slide, nelle intenzioni di Amd, intendeva evidenziare il minor costo delle piattaforme Spider, rispetto ai sistemi Intel.
Tuttavia il dato è falsato perchè il sistema intel di confronto usa le ddr3 (non necessarie e ben più costose delle ddr2).
facendo un confronto a parità di ram, il divario diventa molto minore (tra zero e 15% al massimo).
i penryn hanno un bus Quad pumped ovvero 333*4=1.33 GHz
le ddr2 1066 viaggiano a 533 MHz
i sistemi con chipset Intel usano opportuni moltiplicatori del FSB per fare andare le ram a dovere (nello specifico, a default si usa il rapporto 5:8).
il vero problema quindi non sono le ram in sè (salendo di frequenza col BUS, basta ridurre il rapporto FSB:Ram a 5:6), quanto il fatto che salendo col bus, non è possibile usare ddr2 800, ma si devono appunto usare ddr2 1066 (che costano qualcosa in più).
io sapevo che il fsb quad pumped intel 1333 è un 333x4, quindi ha una banda passante massima teorica di 10.4 gb/s
le ddr 1066 (ddr2 o 3 non importa) in dual channel hanno una banda di 16.6 gb/s
ora dimmi come fai a sfruttare tutta la banda delle ram senza overcloccare
tutti intelligentoni qui ma nessuno si fa due conti con la calcolatrice prima di commentare: lo slide amd sta a evidenziare che col phenom puoi utilizzare ram ultraveloce senza passare necessariamente alle ddr3 (escludendo l'overclock ovvio)
(scusate lo sfogo ma a volte me le tirate fuori...)
dimenticavo: l'fsb può essere più elevato delle ram, non c'è problema, semplicemente non si satura l'fsb
Si in effetti credo che sia ora di finirla con queste pagliacciate... Un Phenom ES a 2.6 GhZ NON E' un Phenom 9900! Basta...
No non è stranissimo visto che nessuno in europa è stato rifornito di Phenom e che la maggior parte delle recensioni che leggi sono basate su modelli ES e non su Phenom che si trovano sugli scaffali! Si leggono test dei 9900, dei 9700 e un casino di test su 9500 e 9600 che non sono tali ma solamente hanno downclocckato dei vecchi ES alle frequenze di lavoro dei supposti Phenom che chi fa la recensione sbandiera di avere... :doh:
Con questo non voglio dire che in realtà con un Phenom vero si vedrebbero prestazioni straordinarie, no no... Però almeno staremmo a parlare di prestazioni deludenti su veri processori Phenom!
Spero anche io che abbandonino i 65nm al più presto... Mi pare che, a parte il 5000+ Black, non ne abbiano combinata una giusta a 65nm! :(
Scusami... Se vai a quel link poco sopra, vedi che il Phenom a 2.3GHz richiede 1.1V, mentre un Q6600 richiede 1.25V... Non mi sembra poi tanto male il processo a 65nm rispetto a quello INTEL... ;)
Simock85
22-11-2007, 13:24
Il mio fornitore ha già i phenom in listino. I prezzi retail boxed sono:
9500 -> 215€
9600 -> 245€
Speriamo che tra un paio di settimane il prezzo scenda a valori più concorrenziali. Comunque mi confermano che hanno più ordini che disponibilità di pezzi, molto strano a parer mio.
vabbe ho capito non credo se non vedo :D
aspetto la review di qlk utente =)
AsusP7131Dual
22-11-2007, 13:49
Scusami... Se vai a quel link poco sopra, vedi che il Phenom a 2.3GHz richiede 1.1V, mentre un Q6600 richiede 1.25V... Non mi sembra poi tanto male il processo a 65nm rispetto a quello INTEL... ;)
Beh non mi metterò a discutere con te bjt2 che sei nettamente più preparato di me... Però ricordo che anche i primi 4800+ a 65nm finivano col consumare in full più dei corrispettivi 4800+ EE a 90nm! Entrambi dichiarati per 65W di TDP...
A me da l'impressione che con i 65nm non abbia lavorato proprio bene AMD, poi non so... :cry:
Il mio fornitore ha già i phenom in listino. I prezzi retail boxed sono:
9500 -> 215€
9600 -> 245€
Speriamo che tra un paio di settimane il prezzo scenda a valori più concorrenziali. Comunque mi confermano che hanno più ordini che disponibilità di pezzi, molto strano a parer mio.
Tutto dipende da quanta è la disponibilità :)
O forse sono tutte le riviste (serie) di settore europee che cercano di accaparrarsi qualche modello x recensirlo :)
Free Gordon
22-11-2007, 13:59
se guardi bene quella slide salta all'occhio che si comparava una piattaforma amd con ram ddr2 con una piattaforma Intel con ram ddr3.
E' ovvio che queste ultime incidano (e non poco) sul costo del sistema.
Prendi delle ddr2 anche per Intel e vedi che il divario di prezzo si riduce moltissimo.
per questo dicevo che si comparavano le pere con le mele
Non credo si riduca di molto, contando soli 2GB a 1066, direi che si riduce di un'80ina di euro in tutto (le 1066 non costano come le 1600...). ;)
Oltretutto le prestazioni tra ddr2 1066 e ddr3 1066 sono identiche.
Nella comparazione, cambiano solo CPU e mobo...
Non ci siamo proprio! :doh:
Ragazzi è un quad core nativo a 65nm, cosa vi aspettevate con un tale processo produttivo? :rolleyes:
Vedrete che con il die shrink a 45nm i consumi e il calore caleranno. ;)
Beh non mi metterò a discutere con te bjt2 che sei nettamente più preparato di me... Però ricordo che anche i primi 4800+ a 65nm finivano col consumare in full più dei corrispettivi 4800+ EE a 90nm! Entrambi dichiarati per 65W di TDP...
A me da l'impressione che con i 65nm non abbia lavorato proprio bene AMD, poi non so... :cry:
Ma questo è possibilissimo... ;) Perchè AMD, a differenza di INTEL, fa un miglioramento graduale del processo, in modo che l'ultimo step a 90 nm era circa (come prestazioni e consumo) come il primo a 65nm... ;) Deve esserci da qualche parte la slide che usava AMD per descrivere questa cosa...
capitan_crasy
22-11-2007, 14:13
Beh non mi metterò a discutere con te bjt2 che sei nettamente più preparato di me... Però ricordo che anche i primi 4800+ a 65nm finivano col consumare in full più dei corrispettivi 4800+ EE a 90nm! Entrambi dichiarati per 65W di TDP...
A me da l'impressione che con i 65nm non abbia lavorato proprio bene AMD, poi non so... :cry:
Attualmente le cpu 65nm SOI hanno troppa sensibilità all'aumento del Vcore, soprattutto lo stepping 2 ( Vedi 5000+ Black edition ).
AMD sul suo sito prevede i Phenom 9500/9600 con Vcore variabile da 1.10/1.15/1.20/1.25V con TDP a 125W; è inutile dire che più è alto il valore più la CPU consuma di più.
Oltre a risolvere eventuali bug, lo step B3 deve consumare meno; in linea teorica e secondo le prime stime di AMD un Phenom a 3.0Ghz non dovrebbe consumare più di 125W, cosa impossibile per lo step B2...
MonsterMash
22-11-2007, 14:14
io sapevo che il fsb quad pumped intel 1333 è un 333x4, quindi ha una banda passante massima teorica di 10.4 gb/s
le ddr 1066 (ddr2 o 3 non importa) in dual channel hanno una banda di 16.6 gb/s
ora dimmi come fai a sfruttare tutta la banda delle ram senza overcloccare
tutti intelligentoni qui ma nessuno si fa due conti con la calcolatrice prima di commentare: lo slide amd sta a evidenziare che col phenom puoi utilizzare ram ultraveloce senza passare necessariamente alle ddr3 (escludendo l'overclock ovvio)
(scusate lo sfogo ma a volte me le tirate fuori...)
dimenticavo: l'fsb può essere più elevato delle ram, non c'è problema, semplicemente non si satura l'fsb
Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare proprio che il bus verso le memorie sia cosa indipendente dal fsb. Che significa che se anche il fsb fosse di 500 mhz e le memorie andassero a 1200mhz, non ci sarebbe nessun collo di bottiglia. Il fsb serve a collegare i pci-e, pci, sata, ide, usb, etc al chipset e alla cpu. Ma tra la cpu e la ram c'è un canale diretto, indipendente dal fsb. O almeno per le cpu amd è così. Nel caso di intel suppongo che l'unica differenza sia che, essendo il controller delle memorie esterno alla cpu, questo faccia da "intermediario" tra la cpu e le ram. Ma resta il fatto che tutto questo è indipendente dalla velocità del bus di sistema.
Ciao
capitan_crasy
22-11-2007, 14:17
Notizia di Hwupgrade del 22.11.2007
Nel corso del primo trimestre 2008 NVIDIA presenterà ufficialmente nuove piattaforme chipset integrate per processori AMD Socket AM2 e Socket AM2+, dotate per la primaa volta di sottosistema video con supporto alle API DirectX 10 derivato dalla famiglia di soluzioni desktop GeForce 8.
Il chipset, indicato con il nome di MCP78S, integrerà supporto alla tecnologia PureVideo HD, grazie alla quale sarà possibile delegare alla GPU alcune delle operazioni richieste per la riproduzione di flussi video ad alta definizione, sgravando da questo la CPU montata nel sistema.
La tecnologia Hybrid SLI, altra novità implementata da NVIDIA in questa nuova serie di chipset, permette di abbinare il sottosistema video integrato ad una scheda video dedicata su connessione PCI Express, a patto ovviamente che sia dotata di GPU NVIDIA, in modo simile a quanto avviene con una tradizionale configurazione SLI dove vengono abbinate due schede video identiche. In questo caso la finalità è quella di utilizzare la GPU dedicata solo quando effettivamente richiesto dal tipo di applicazione, quindi farla entrare in funzione senza riavvio del sistema nel momento in cui si esegue un gioco.
Hybrid SLI ha due differenti modalità di funzionamento denominate Power Saving Mode e Max Performance Mode. Come si evince facilmente dai nomi, nel primo caso avremo una situazione in cui il consumo energetico sarà ridotto al minimo grazie alla disattivazione della GPU montata sulla scheda video PCI Express, con il chip video integrato utilizzato per gestire il segnale video minimizzando il consumo.
Nel secondo caso vedremo il core grafico integrato coadiuvare le GPU per incrementare le prestazioni, così come accade con tradizionale tecnologia SLI; in questo caso il contributo della GPU secondaria sarà preponderante rispetto a quanto fornito dalla GPU integrata nel chipset, in quanto tipicamente questi componenti sono meno potenti così da bilanciare semplicità costruttiva con il consumo di funzionamento e le esigenze dell'integrazione all'interno di un chipset.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/hybrid-sli-per-il-prossimo-chipset-desktop-di-nvidia_23352.html)
Simock85
22-11-2007, 14:25
Tutto dipende da quanta è la disponibilità :)
O forse sono tutte le riviste (serie) di settore europee che cercano di accaparrarsi qualche modello x recensirlo :)
Poca roba, un centinaio di pezzi tra 9500 e 9600. Calcolando che non spediscono, ma si deve andare a ritirare mi sembra comunque un buon numero. Difficile che siano riviste di settore, a meno di qualcuna che ha la sede vicina al negozio. Pensavo di farmi un 9.5K anche io per la mia macchina da render (non linciatemi, ora gira con un 3.8K X2 su M2N-E sli. E produce.), poi appena visti i bench ho pensato di ordinare un 5000 black. Mi sa che per i quad aspetterò i 45nm, tanto tra i software che uso ne trarrebbe vantaggio solo 3DSmax9, che uso sporadicamente. Spero di non aver fatto una cappella.
Mi sa che hai un po' di confusione in testa...
:doh:
Sí, mi sono confuso pensavo ke parlavi del programma Avid
AsusP7131Dual
22-11-2007, 14:31
Attualmente le cpu 65nm SOI hanno troppa sensibilità all'aumento del Vcore, soprattutto lo stepping 2 ( Vedi 5000+ Black edition ).
AMD sul suo sito prevede i Phenom 9500/9600 con Vcore variabile da 1.10/1.15/1.20/1.25V con TDP a 125W; è inutile dire che più è alto il valore più la CPU consuma di più.
Oltre a risolvere eventuali bug, lo step B3 deve consumare meno; in linea teorica e secondo le prime stime di AMD un Phenom a 3.0Ghz non dovrebbe consumare più di 125W, cosa impossibile per lo step B2...
C'è da augurarselo... Comunque ho la vaga impressione che per i Phenom sia meglio addirittura aspettare i 45nm "avanzati" (come mi insegna qui bjt2)... Per ora il 5000+ Black credo si possa rivelare una buona soluzione "intermedia" per molti, magari non toccando il vdef perchè sennò come hai detto tu salgono di brutto i watt pure per quello! :)
Ma questo è possibilissimo... ;) Perchè AMD, a differenza di INTEL, fa un miglioramento graduale del processo, in modo che l'ultimo step a 90 nm era circa (come prestazioni e consumo) come il primo a 65nm... ;) Deve esserci da qualche parte la slide che usava AMD per descrivere questa cosa...
Imparo imparo imparo imparo... :p
Thanks! :)
dylan7679
22-11-2007, 14:43
Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare proprio che il bus verso le memorie sia cosa indipendente dal fsb. Che significa che se anche il fsb fosse di 500 mhz e le memorie andassero a 1200mhz, non ci sarebbe nessun collo di bottiglia. Il fsb serve a collegare i pci-e, pci, sata, ide, usb, etc al chipset e alla cpu. Ma tra la cpu e la ram c'è un canale diretto, indipendente dal fsb. O almeno per le cpu amd è così. Nel caso di intel suppongo che l'unica differenza sia che, essendo il controller delle memorie esterno alla cpu, questo faccia da "intermediario" tra la cpu e le ram. Ma resta il fatto che tutto questo è indipendente dalla velocità del bus di sistema.
Ciao
Scusate sono un po' ignorante in materia, questo significa che nei phenom le memorie vanno sempre al massimo delle loro specifiche ?
MonsterMash
22-11-2007, 14:52
Scusate sono un po' ignorante in materia, questo significa che nei phenom le memorie vanno sempre al massimo delle loro specifiche ?
Io ancora non ho capito bene come funziona il memory controller dei phenom. Leggo da più parti che si tratta di due memory controller single channel da 64 bit, ma non ho ancora capito se sono vincolati ad essere utilizzati l'uno su un modulo di memoria, e l'altra sull'altro, e addirittura se ne può essere utilizzato massimo uno per ogni core. In generale cmq se una cpu richiede dei dati alla ram attraverso un bus da X bit ad una frequenza pari a Y mhz, questa potrà scambiare dati con la memoria ad un bitrate massimo teorico pari a X * Y * 1000000. Poi nella pratica la banda risulta inferiore a causa di overflow e di errori sui dati (ad es a causa di rumore di vario genere) che richiedono il reinvio del "pacchetto".
Soulman84
22-11-2007, 14:55
Imparo imparo imparo imparo... :p
Thanks! :)
fan di golden boy eh? :oink: :oink:
AsusP7131Dual
22-11-2007, 15:05
fan di golden boy eh? :oink: :oink:
Fan direi di no... Ma qualche volta l'ho guardato volentieri! :D
Qui ce n'è di gente che ti fa imparare... BJT2 in testa! :D
Scusate sono un po' ignorante in materia, questo significa che nei phenom le memorie vanno sempre al massimo delle loro specifiche ?
Significa che teoricamente il Phenom (ma anche tutti gli A64) possono sfruttare al massimo la RAM:
sull'FSB INTEL ci passa il traffico RAM, il traffico verso scheda video, scheda audio, hard disk, scheda di rete, porte USB ecc... Già l'FSB 1600 si satura con due dimm DDR2 800, figuriamoci se ci aggiungi la banda consumata da tutta quella roba oppure se consideri che fino a poco tempo fa INTEL aveva BUS a 1333 o 1066... Poi se consideri la RAM a 1066... Invece AMD ha la RAM collegata direttamente alla CPU e poi ha l'HT a 2.0 GHz (3.6 GHz per i Phenom) per tutto il resto... C'è da dire che l'HT però è equivalente come banda, a un FSB di frequenza pari alla metà... Però sull'HT non ci passa il traffico RAM... ;)
Soulman84
22-11-2007, 15:11
Qui ce n'è di gente che ti fa imparare... BJT2 in testa! :D
davvero..da quando seguo questo 3d ho imparato un mare di cose sui processori in generale..grazie a tutti :mano::D
MonsterMash
22-11-2007, 15:14
Significa che teoricamente il Phenom (ma anche tutti gli A64) possono sfruttare al massimo la RAM:
sull'FSB INTEL ci passa il traffico RAM, il traffico verso scheda video, scheda audio, hard disk, scheda di rete, porte USB ecc... Già l'FSB 1600 si satura con due dimm DDR2 800, figuriamoci se ci aggiungi la banda consumata da tutta quella roba oppure se consideri che fino a poco tempo fa INTEL aveva BUS a 1333 o 1066... Poi se consideri la RAM a 1066... Invece AMD ha la RAM collegata direttamente alla CPU e poi ha l'HT a 2.0 GHz (3.6 GHz per i Phenom) per tutto il resto... C'è da dire che l'HT però è equivalente come banda, a un FSB di frequenza pari alla metà... Però sull'HT non ci passa il traffico RAM... ;)
Ma sei sicuro che sul fsb ci passa il traffico da e verso la ram? Così ad orecchio direi che sarebbe una procedura piuttosto inefficente.
Io ancora non ho capito bene come funziona il memory controller dei phenom. Leggo da più parti che si tratta di due memory controller single channel da 64 bit, ma non ho ancora capito se sono vincolati ad essere utilizzati l'uno su un modulo di memoria, e l'altra sull'altro, e addirittura se ne può essere utilizzato massimo uno per ogni core. In generale cmq se una cpu richiede dei dati alla ram attraverso un bus da X bit ad una frequenza pari a Y mhz, questa potrà scambiare dati con la memoria ad un bitrate massimo teorico pari a X * Y * 1000000. Poi nella pratica la banda risulta inferiore a causa di overflow e di errori sui dati (ad es a causa di rumore di vario genere) che richiedono il reinvio del "pacchetto".
Sono due controller a 64 bit, in cui ogni canale ha le proprie DIMM. Perciò bisogna popolare entrabi i canali, antrimenti va in single channel. Poi ogni core può chiedere i dati che vuole. A livello di BIOS si può decidere se i due controller devono essere accoppiati (ma per fare questo i due canali devono avere DIMM identiche). Poi teoricamente ci sono dei registri per decidere il memory interleaving. Ma praticamente le linee cache si alternano sui due canali, così quando si chiedono due linee di cache contigue, si possono caricare in parallelo.
Una parola sul perchè la banda reale è inferiore: non è per questione di rumore (la RAM non è ECC: se il dato è trasferito sbagliato, il sistema può andare in crash, non si accorge che è corrotto), ma dal fatto che il protocollo di comunicazione richiede una fase di richesta dati, una fase di invio dati e una fase di riposo prima di poter accettare nuovi comandi (i cosiddetti tempi che trovi nei settaggi del BIOS sono i vari intervalli delle varie fasi)... ;)
Ma sei sicuro che sul fsb ci passa il traffico da e verso la ram? Così ad orecchio direi che sarebbe una procedura piuttosto inefficente.
Su INTEL si, non potrebbe essere altrimenti. Su AMD no, ovviamente... ;) Altrimenti perchè anche INTEL ha deciso con NEHALEM di integrare il controller RAM? ;)
TheDarkAngel
22-11-2007, 15:24
Su INTEL si, non potrebbe essere altrimenti. Su AMD no, ovviamente... ;) Altrimenti perchè anche INTEL ha deciso con NEHALEM di integrare il controller RAM? ;)
si ma c'è anche da dire che aumentando il bus su sistemi intel e mantenendo la frequenza del processore invariata le prestazioni aumentano di ben poco ( secondo toms da 1333 a 1600 di ben lo 0.5% davvero molto saturo come bus :asd: )
astroimager
22-11-2007, 16:21
Ciao a tutti,
interesserà pochi, però segnalo la risposta che mi è arrivata stamane dalla Asrock riguardo alla possibilità di montare Phenom 9500/9600 sulla famigerata AM2CPU (ho chiesto dicendo che avevo nove macchine con montate queste schede :p ):
"Dear Sir,
Thank you for cotnacting ASRock
Sorry! 939SLI32-eSata2 does not support new AMD Phenom AM2+ CPU.
But if you want to use AMD Athlon64x2 5000+ Black Edition CPU, please try attached BIOS.
How to update: http://www.asrock.com/support/DOS.html
Sorry for your inconvenience
Best Wishes
ASRock"
Dato che per la 939Sli32 esiste il BIOS per il 6400+, non credo che il problema siano i watt. Forse la dimensione dei BIOS per Phenom è troppo elevata per queste schede, anche se hanno alle spalle un paio d'anni...
Dalla risposta non si capisce se c'è qualche speranza per il futuro... chiederò, anche se ho l'impressione che ora sono tempestati di richieste!
Saluti, e non vi scaldate troppo nelle discussioni ;)
Daniele
PS/OT Per il 5000 BE mi hanno mandato il BIOS 1.40D, mentre da varie fonti quello corretto sarebbe l'1.40E (sperimentale Asrock), e l'1.40D è per supportare il 6400+... 'nsomma, qual è quello corretto per il 5000?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.