PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Catan
05-03-2008, 18:48
ragazzi io vi dico la mia a pelle.

secondo me tra b2 e b3 a livello di performances non ci saranno differenze.
se correggeranno il tlb bug tra b2 senza patch bios e il b3 con bug corretto in silici non ci dovrebbero stare differenze sostanziali.
se hanno corretto il bug del loop in cache credo che solo in particolari situazioni di stress della cache si avrà un aumento di performaces limitato tra il 2 o 3%.

il b3 servità a mio parere semplicemente per sfornare clock + alti e avere una forbice di quad core per contrastare intel.

in modo da poter sparare quad core dai 9100e quindi dai 1800ghz ai 2.6 del 9900 in step di 100mhz per volta.

MonsterMash
05-03-2008, 19:04
Allora, le cose sono tre:

- o AMD fa vedere i B3 ma non dice nulla

- o AMD fa come sopra e dichiara un incremento "x" in IPC rispetto a B2

- o AMD fa vedere un B3 in funzione, clockabile a 3 GHz con Overdrive, con tanto di benchmark e controbenchmark che testimoniano un miglioramento sia in IPC che in qualità del silicio... il vero debutto del Phenom, insomma!

Farli vedere semplicemente non so quanto abbia senso, ma di mosse "false" da parte di AMD ne abbiamo già viste molte, quindi non sorprenderebbe più di tanto... e ricordate che si tratta di un evento fieristico...

Dichiarare un incremento in IPC può essere un arma a doppio taglio: ci sono ancora scorte di B2 in ballo, Triple in primis, quindi non so... al massimo dicono che c'è un miglioramento, senza specificare alcunché, rimanendo sul "vago"... anche questa politica si adatta bene a un evento del genere.

La terza possibilità, quella auspicata e sognata da tutti coloro che seguono da molti mesi questo th, e non solo, è meno probabile, però sarebbe un segnale molto positivo da parte dell'azienda e ci farebbe dormire sonni decisamente più tranquilli!... se non viene da loro un messaggio forte e sincero sul lavoro che stanno facendo, a parte mandarli a quel paese, dovremo attendere ancora qualche settimana per avere un quadro più limpido sulla "delicata" situazione.
Cazzarola, siamo nel 2008, non dovremmo essere noi a scoprire la bontà di un prodotto, dovrebbero essere loro a mostrare con la massima professionalità quanto vale questo benedetto Phenom.

Dai, mancano ancora 4 giorni, prevedo qualcosa per venerdì/sabato, i momenti più "densi" dell'evento...

Secondo me o non fa vedere proprio nulla, o al massimo fa vedere la cpu ma non dice niente sulle sue prestazioni.

astroimager
05-03-2008, 19:05
ragazzi io vi dico la mia a pelle.

secondo me tra b2 e b3 a livello di performances non ci saranno differenze.
se correggeranno il tlb bug tra b2 senza patch bios e il b3 con bug corretto in silici non ci dovrebbero stare differenze sostanziali.
se hanno corretto il bug del loop in cache credo che solo in particolari situazioni di stress della cache si avrà un aumento di performaces limitato tra il 2 o 3%.

il b3 servità a mio parese semplicemente per sfornare clock + alti e avere una forbice di quad core per contrastare intel.

in modo da poter sparare quad core dai 9100e quindi dai 1800ghz ai 2.6 del 9900 in step di 1000mhz per volta.

Anche secondo me è più probabile questa possibilità. Non è scritto da nessuna parte che nel B3 debbano correggere tutti i bug, la priorità è sistemare ciò che ha decretato il loro sputtanamento (o abile copertura) al lancio... certo che se mostrano un 45nm ora, probabilmente ritengono il B3 "abbastanza definitivo", un Phenom 65nm decisamente più maturo e vicino a come doveva andare la CPU sulla carta.

Se fosse così, il massimo che possiamo aspettarci è un 9950 ES in bella mostra (magari facimente clockabile in auto a 3-3.2 GHz) e al max qualche dimostrazione in ambiti specifici di un 9550/9650 vs 9500/9600 pachato .

MegaToc
05-03-2008, 19:15
ma è proprio impossibile che siano stati in grado di risolvere la maggior parte dei bug presenti nello step b2 tramite bios?

e magari alla fine lo step b3 avrà un minimo di margine prestazionale a suo favore, immaginate chessò Phenom b2(post migliorie Bios) + 15% , Phenom b3 + 20/25%.
Solo così avrebbe senso ai fini commerciali/marketing, la presentazione del b3, altrimenti sarebbe un pò difficile da immaginare.
Il tutto magari condito con nuove sigle per i b3 e prezzi leggermente diversi tra i proci con i 2 step.

Vabbè era solo una superficiale e sopratutto speranzosa riflessione la mia :sofico:

billuzzo
05-03-2008, 19:21
Io nn so cosa combinano ma se nn fanno vedere un phenom b3 funzionante e con prestazioni a a clock to clock paragonabili con la controparte intel,tutti gli andranno nuovamente conto e la credibiltà dell'azienda perde nuovamente e poi la gente si lamente xchè poi amd fallisce e via dicendo.
La questione e semplice facciano vedere il loro potenziale se ce l'hanno o che dicano chiaramente il b3 e uguale al b2 solamente che nn e piu necessario usare le fix per coprire i bug presenti oggi!! Infine e inutile tenerlo nascosto e poi la questione ke nn vendono più i b2 se lo step B3 sara più performante nn ci credo., visto che li danno hai grandi produttori come dell - hp - acer li fanno fuori lo stesso senza problemi.
Spero che domani mattina esca qualcosa di concreto almeno nel bene o nel male tutti questi che seguono il treed ci mettiamo l'anima in pace.

Athlon 64 3000+
05-03-2008, 19:29
ragazzi io vi dico la mia a pelle.

secondo me tra b2 e b3 a livello di performances non ci saranno differenze.
se correggeranno il tlb bug tra b2 senza patch bios e il b3 con bug corretto in silici non ci dovrebbero stare differenze sostanziali.
se hanno corretto il bug del loop in cache credo che solo in particolari situazioni di stress della cache si avrà un aumento di performaces limitato tra il 2 o 3%.

il b3 servità a mio parese semplicemente per sfornare clock + alti e avere una forbice di quad core per contrastare intel.

in modo da poter sparare quad core dai 9100e quindi dai 1800ghz ai 2.6 del 9900 in step di 1000mhz per volta.

QUndi se ho ben capito anche se risolvono i 3 bachi più gravi nel B3 c'è la possibilità che vada uguale al B2.

Athlon 64 3000+
05-03-2008, 19:31
io spero che sia diano una mossa a far vedere questo Phenom B3 per un po' mi ha stancato questo continuo non divulgare niente da parte di AMD.

MonsterMash
05-03-2008, 19:43
Io nn so cosa combinano ma se nn fanno vedere un phenom b3 funzionante e con prestazioni a a clock to clock paragonabili con la controparte intel,tutti gli andranno nuovamente conto e la credibiltà dell'azienda perde nuovamente e poi la gente si lamente xchè poi amd fallisce e via dicendo.
La questione e semplice facciano vedere il loro potenziale se ce l'hanno o che dicano chiaramente il b3 e uguale al b2 solamente che nn e piu necessario usare le fix per coprire i bug presenti oggi!! Infine e inutile tenerlo nascosto e poi la questione ke nn vendono più i b2 se lo step B3 sara più performante nn ci credo., visto che li danno hai grandi produttori come dell - hp - acer li fanno fuori lo stesso senza problemi.
Spero che domani mattina esca qualcosa di concreto almeno nel bene o nel male tutti questi che seguono il treed ci mettiamo l'anima in pace.

Il punto è che l'hanno già detto. O meglio, hanno detto: "grazie al phenom b3 il bug tlb sarà risolto senza perdita di performance", che secondo me significa proprio quello.
Solo che in tanti hanno voluto illudersi, e tutt'ora vogliono illudersi. Ormai sono due mesi che sono convinto che il b3 sarà identico al b2. Ed anche come frequenze pare che siano uguali (infatti il b3 non andrà mai oltre i 2600mhz, e cmq con un tdp di 145W).
Se ci sarà un riscatto, questo avverrà con i 45 nm. Che significa che si dovrà aspettare ancora quasi 6 mesi per vedere qualcosa di nuovo.

Immortal
05-03-2008, 19:55
QUndi se ho ben capito anche se risolvono i 3 bachi più gravi nel B3 c'è la possibilità che vada uguale al B2.

no...la possibilità è che abbiano corretto solo un bug (tra le altre cose..il meno penalizzante in ambito desktop, poiché non si è mai riusciti a mandare in crash una macchina con la patch disattivata) e quindi prestazionalmente un b2 con la patch per il TLB disattivato vada come un b3 che non soffre di questo problema, ma porta con se gli altri, gravi, errori che il b2 ha.

Immortal
05-03-2008, 19:59
Il punto è che l'hanno già detto. O meglio, hanno detto: "grazie al phenom b3 il bug tlb sarà risolto senza perdita di performance", che secondo me significa proprio quello.
Solo che in tanti hanno voluto illudersi, e tutt'ora vogliono illudersi. Ormai sono due mesi che sono convinto che il b3 sarà identico al b2. Ed anche come frequenze pare che siano uguali (infatti il b3 non andrà mai oltre i 2600mhz, e cmq con un tdp di 145W).
Se ci sarà un riscatto, questo avverrà con i 45 nm. Che significa che si dovrà aspettare ancora quasi 6 mesi per vedere qualcosa di nuovo.

a questo punto che si sbrighino a presentare nuove motherboard, prendo un 5000be provvisoriamente e aspetto per vedere come vanno le cose in ambito quad.

ps. capitano, oltre a foxconn, ci sono nuove madri con 790fx+sb700/sb750?

pps. (leggero ot) nella roadmap pubblicata qualche post fa, si vede che fino a giugno non verrà presentato rv770. Giocano a nascondino o sono in ritardo? Nell'altro thread sembrava che maggio giugno fosse il periodo di uscita di questa nuova gpu.

MegaToc
05-03-2008, 20:31
Il punto è che l'hanno già detto. O meglio, hanno detto: "grazie al phenom b3 il bug tlb sarà risolto senza perdita di performance", che secondo me significa proprio quello.
Solo che in tanti hanno voluto illudersi, e tutt'ora vogliono illudersi. Ormai sono due mesi che sono convinto che il b3 sarà identico al b2. Ed anche come frequenze pare che siano uguali (infatti il b3 non andrà mai oltre i 2600mhz, e cmq con un tdp di 145W).
Se ci sarà un riscatto, questo avverrà con i 45 nm. Che significa che si dovrà aspettare ancora quasi 6 mesi per vedere qualcosa di nuovo.


Quindi a conti fatti stai dicendo che AMD avrebbe inventato di sana pianta i fatidici bug e conseguente impiego di ricerca e risorse per risolverlo lavorando inutilmente per uno step B3, per prendere tempo in quanto resasi conto che i 65 nm non avrebbero garantito una stabilità e un successo come fu per i 90 nm. Quindi in pratica sarebbero passati direttamente allo studio e alle verifiche sui 45 nm!:rolleyes: vedi le anticipazioni in merito fatte ieri al CeBit.

In effetti potrebbe anche essere così dato che il problema dei bug non è ancora stato riprodotto da nessuno al di fuori dei labo AMD mah!:confused:

Però alcune cose non mi tornano, intanto sti problemi di alimentazione, sicuramente dovuti a un lavoraccio fatto male sui Bios delle schede madri e non solo.
Poi cmq. non è detta l'ultima parola, aspettiamo domani, ormai pare di essere alla finale di coppa del mondo.

Immortal
05-03-2008, 20:49
Però alcune cose non mi tornano, intanto sti problemi di alimentazione, sicuramente dovuti a un lavoraccio fatto male sui Bios delle schede madri e non solo.


normalmente le case costruttrici prevedono cpu con max 125W di tdp. Trovare cpu con tdp oltre i 140W ha colto di sorpresa sia i costruttori di mobo, che (forse) pure AMD stessa.

v3l3no
05-03-2008, 20:59
a questo punto che si sbrighino a presentare nuove motherboard, prendo un 5000be provvisoriamente e aspetto per vedere come vanno le cose in ambito quad.

ps. capitano, oltre a foxconn, ci sono nuove madri con 790fx+sb700/sb750?

pps. (leggero ot) nella roadmap pubblicata qualche post fa, si vede che fino a giugno non verrà presentato rv770. Giocano a nascondino o sono in ritardo? Nell'altro thread sembrava che maggio giugno fosse il periodo di uscita di questa nuova gpu.

guarda sicenceramente per prendere una ottima mobo nn aspetterei una vita per una ottima marca di mobo ke abbia solamente un sb700/750 al posto del sb600 (escluso casi in cui hai necessità del sb700, visto le sue misere differenze rispetto sb600).
Puoi benissimo prendere una ottima mobo (dfi-msi-gigabyte-asus) 790fx-sb600 ti assicuro che non avresti nulla da invidiare a chi si prende quello schifo di foxconn, che non la vorrei nemmeno regalata (non volgio oiffendere nessuno che gia ha avuto la sfortuna di acquistarla), se ci fosse gia in commercio una 790fx/sb700 eallora ti direi a parita di prezzo o prezzo minimo prendi quellake ha la virgola migliore, ma la verità è che mobo degne di chiamarsi mobo sb700 cn 790fx ancora nn c'è ne sn, e penso ke ci vorranno un po di mesi per i produttori top, prima ke le sfornino.
Lo sai cosa penso?
mobo 790fx/sb600 vs mobo 790fx/sb700 (ancora inesistenti) = stesse mobo
è tutto marketing, per me sn le stesse schede madri, xkè avere due sata in piu, e quell'altra minkiata ke sicuramente non mi fara il caffè mentre scrivo sul forum, non mi cambiano la vita quando devo donare al culo di ki le produce differenze sostanziali rispetto una ottima msi k9a2 platinum, che con 130 euro di scheda di porti a casa una mobo che merita il top del top, (premetto non ho msi k9a2 platinum), ma quasi quasi ci faccio un pensierino, xkè nn aspetto ke msi sforni l'sb700, sn convinto che nn accadrà, faranno uscire direttamente le k10, quando amd nel 2009 fara uscire i proci ddr3 per am3, cosi cambiano anke il socket e ti mettono magari un probabile sb800.
La stessa situazione non vale con il 780g/sb750 dv li viene cambiata tutta la struttura di una mobo in quanto c'è un nuovo chipset, ma rifare le mobo solo cn sb700 anzike sb600, tranne qualke casa spicciola, credo ke i grandi, nn lo faranno...poi è possibile ke questo mio pensiero caski nell'errore...

capitan_crasy
05-03-2008, 20:59
normalmente le case costruttrici prevedono cpu con max 125W di tdp. Trovare cpu con tdp oltre i 140W ha colto di sorpresa sia i costruttori di mobo, che (forse) pure AMD stessa.

le notizie sono migliori, il 9950 dovrebbe stare sui 125W, le attuali notizie parlano di due versioni Phenom 9750 con TDP a 95W e 125W.
Il 9870 a 2.50Ghz avrà al 90% un consumo a 125W, mentre per gli FX a 2.80Ghz è ancora troppo presto per fare delle previsioni...

MonsterMash
05-03-2008, 21:04
Quindi a conti fatti stai dicendo che AMD avrebbe inventato di sana pianta i fatidici bug e conseguente impiego di ricerca e risorse per risolverlo lavorando inutilmente per uno step B3, per prendere tempo in quanto resasi conto che i 65 nm non avrebbero garantito una stabilità e un successo come fu per i 90 nm. Quindi in pratica sarebbero passati direttamente allo studio e alle verifiche sui 45 nm!:rolleyes: vedi le anticipazioni in merito fatte ieri al CeBit.

In effetti potrebbe anche essere così dato che il problema dei bug non è ancora stato riprodotto da nessuno al di fuori dei labo AMD mah!:confused:

Però alcune cose non mi tornano, intanto sti problemi di alimentazione, sicuramente dovuti a un lavoraccio fatto male sui Bios delle schede madri e non solo.
Poi cmq. non è detta l'ultima parola, aspettiamo domani, ormai pare di essere alla finale di coppa del mondo.



Nono, i bug ci sono tutti. Solo che lo step b3 con ogni probabilità risolverà solo il bug della tlb, che non impatta sulle performance, ma solo sulla stabilità. Tra l'altro anche il decadimento delle prestazioni dovuto agli altri bug è solo un'ipotesi fatta su questo forum. Non esiste nessuna fonte ufficiale (ma neanche ufficiosa, al di fuori di questo thread) in cui si accenni a cali di performance dovuti ad altri bug.

Per quanto riguarda i problemi di alimentazione, a quanto ne so io è stata amd ad andare oltre le specifiche inizialmente date ai produttori di schede madri, perchè si è ritrovata con delle cpu molto più avide di corrente di quanto non si sarebbe aspettata.

Athlon 64 3000+
05-03-2008, 21:14
Nono, i bug ci sono tutti. Solo che lo step b3 con ogni probabilità risolverà solo il bug della tlb, che non impatta sulle performance, ma solo sulla stabilità. Tra l'altro anche il decadimento delle prestazioni dovuto agli altri bug è solo un'ipotesi fatta su questo forum. Non esiste nessuna fonte ufficiale (ma neanche ufficiosa, al di fuori di questo thread) in cui si accenni a cali di performance dovuti ad altri bug.

Per quanto riguarda i problemi di alimentazione, a quanto ne so io è stata amd ad andare oltre le specifiche inizialmente date ai produttori di schede madri, perchè si è ritrovata con delle cpu molto più avide di corrente di quanto non si sarebbe aspettata.

c'è anche da dire che il B3 risolvi tutti e 3 i bug ma nononstante questo le performane rimangano simili al B2 perchè gli altri 2 bachi gravi del b2 magari in realtà a decadimenti prestazionali come ipotizzati in questa discussione.

astroimager
05-03-2008, 21:16
QUndi se ho ben capito anche se risolvono i 3 bachi più gravi nel B3 c'è la possibilità che vada uguale al B2.

Se il B3 va +/- come il B2, ci sono solo due spiegazioni: o non hanno risolto i bug "prestazionali" perché non hanno avuto tempo (magari si sono concentrati su TLB e sul rendere la nuova architettura più congeniale al processo produttivo a 65nm), rimandando ai 45nm* (anche la nuova cache triplicata potrebbe essere un segnale), o questi bug non apportano miglioramenti con l'architettura K10, quindi è indifferente se li hanno corretti o meno.

io spero che sia diano una mossa a far vedere questo Phenom B3 per un po' mi ha stancato questo continuo non divulgare niente da parte di AMD.

E' la politica di AMD dello scorso anno (e non solo).
Vedremo se a questo Cebit hanno capito che andando avanti così fanno venire la ruggine alle balle degli utenti, che poi si scassano definitivamente alla prossima delusione (le pareti delle mie sono arrivate a 65nm, non so le vostre :ncomment: )

Quindi, o hai un fegato che occupa tutto l'addome e stai dietro ad AMD, ma non c'è mai niente di sicuro dietro le novità, o cominci ad apprezzare la strategìa della concorrenza, che comunque si fa pagare (giustamente) bene per il suo lavoro.


* Non è assurda come considerazione: alla fine ad AMD importa in primis vendere, non vincere la gara sulle prestazioni assolute! Il B3 è stabile, ha più o meno il favore della stampa meno qualificata (la maggior parte)? Riesce a raggiungere frequenze tali da soddisfare il mercato? Ok, approvato! Prossima review sostanziale: K10.5 (45nm). Se non permette di finire un lavoro con il 5-10% di anticipo rispetto a Intel o perde 1-2 fps nella media dei giochi, poco importa... si tiene un prezzo il 10% più basso, casomai. E il mercato consumer va avanti!
Come va avanti il mercato business, che guarda altri parametri oltre le performance. Nel settore server, poi, importa solo che il K10 B3 sia stabile e abbia il doppio dei core, con quel 10% in più di boost del K8 che comunque non guasta...

Non è il max per overclock? Vabbé, quello 0.01% degli utenti dovrà aspettare il 2009... poco importa se nel frattempo passa a Intel.

blade9722
05-03-2008, 21:23
Tutto giusto quello che scrivi, ti muovo solo una critica, non puoi intitolare un thread: "Prestazione nel gaming di Athlon64, Core 2 Duo, ed eventualmente Phenom", prendendo poi come esempio di bench Crysis
Intanto è sbagliato in generale (il nome del thread intendo), perché per valutare le prestazioni in gaming delle cpu devi avere una serie di bench e fare una media, ma è tanto più sbagliato quando affermi questo:
"L'efficienza per clock di un Core Duo rispetto ad un Athlon64 in Crysis è fra il 35% e il 45% superiore. Un valore molto più elevato del 20-25% medio che di solito viene riportato."
E' un controsenso in termini prendere un bench che è evidentemente sbilanciato (sbilanciato rispetto a una media, basta prendere le prestazioni di tanti altri giochi e vedere che Crysis non è mai in linea con le medie) per portare avanti un thread con quel titolo, e lo sai benissimo anche tu vista la tua frase che ho citato
se lo avessi chiamato "Prestazione con Cryis di Athlon64, Core 2 Duo, ed eventualmente Phenom" non avrei avuto niente a ridire

Allora

1) Il thread non è dedicato solo a Crysis, per ora ci siamo limitati a questo titolo per i motivi descritti nel thread, e perchè essendo nostra intenzione svolgere test seri e accurati, per ora abbiamo avuto tempo di dedicarci solo a quello. Stiamo vagliando altri titoli, con il tempo è nostra intenzione aggiungere altri test.

2) Non capisco perchè tu sostenga che la frase
L'efficienza per clock di un Core Duo rispetto ad un Athlon64 in Crysis è fra il 35% e il 45% superiore. Un valore molto più elevato del 20-25% medio che di solito viene riportato sia errata, quando è esplicitamente scritto come il campo di applicazione sia riservato solo al titolo sotto esame.

3) Questo tuo infervorirti è fuori luogo: quello è un puro thread tecnico volto a cercare di comprendere meglio alcuni aspetti, e non deve essere assolutamente coinvolto nella crociata AMD vs Intel.

4) Noto con amarezza come la storia continui a ripetersi: ho scritto una guida sull'SLI, ho "osato" esprimere alcuni precisazioni tecniche nella sezione consigli per gli acquisti, e sono stato subito attaccato dai detrattori del multi-GPU. Ho quindi deciso di non postare più in tale sezione, ma di dedicarmi al solo supporto tecnico sull'argomento. Nella sezione dei giochi ho espresso un'opinione favorevole nei confronti di Oblivion, e sono stato subito apostrofato come "uno che non capisce un cavolo (il termine esatto era un altro) di GdR". Come al solito si approcciano gli argomenti tecnici o le mere opinioni sui prodotti allo stesso modo in cui si tifano le squadre di calcio, non importa se i giocatori siano campioni o brocchi.

MegaToc
05-03-2008, 21:26
Nono, i bug ci sono tutti. Solo che lo step b3 con ogni probabilità risolverà solo il bug della tlb, che non impatta sulle performance, ma solo sulla stabilità. Tra l'altro anche il decadimento delle prestazioni dovuto agli altri bug è solo un'ipotesi fatta su questo forum. Non esiste nessuna fonte ufficiale (ma neanche ufficiosa, al di fuori di questo thread) in cui si accenni a cali di performance dovuti ad altri bug.

Per quanto riguarda i problemi di alimentazione, a quanto ne so io è stata amd ad andare oltre le specifiche inizialmente date ai produttori di schede madri, perchè si è ritrovata con delle cpu molto più avide di corrente di quanto non si sarebbe aspettata.



No vabbè intendevo dire(e questo a dire il vero l'avevo già pensato all'inizio dell'intera vicenda bug) che magari AMD può aver creato ad arte il caso bug disastrosi per distogliere l'attenzione dai veri problemi che in realtà potevano aver avuto con i 65 nm, cioè magari i bug ci sono però non creano tutto questo deficit prestazionale o addirittura come hanno detto, di funzionamento, come si è voluto far credere, a livello di utilizzo che gli utenti fanno. Insomma AMD potrebbe aver agito un pò come avviene con i servizi segreti, quando si fa covering(mi pare si dica così).
Si può aver fatto di tutto per spostare l'attenzione dai reali problemi per evitare una sconfitta dal punto di vista dell'immagine e ovviamente della corsa alle vendite, anche se alla fine un calo di immagine un pò lo ha avuto, ma sai come si dice in questi casi: meglio il male minore.
Poi ovviamente il pressing del mercato per accelerare i tempi di presentazione del tanto atteso Phenom hanno fatto il resto.

Cmq. per il fatto che sti proci nei fatti ciucciano molti watt a mio avviso forse è il punto più debole dell'intera vicenda, saranno pure quad core, però cavolo fra un pò tra processore e schede video ci vorranno ci vorrà l'inverter, ovviamente mi riferisco anche a intel qui:mc:

capitan_crasy
05-03-2008, 21:34
Nono, i bug ci sono tutti. Solo che lo step b3 con ogni probabilità risolverà solo il bug della tlb, che non impatta sulle performance, ma solo sulla stabilità. Tra l'altro anche il decadimento delle prestazioni dovuto agli altri bug è solo un'ipotesi fatta su questo forum. Non esiste nessuna fonte ufficiale (ma neanche ufficiosa, al di fuori di questo thread) in cui si accenni a cali di performance dovuti ad altri bug.

Per quanto riguarda i problemi di alimentazione, a quanto ne so io è stata amd ad andare oltre le specifiche inizialmente date ai produttori di schede madri, perchè si è ritrovata con delle cpu molto più avide di corrente di quanto non si sarebbe aspettata.

per quando riguarda la scoperta degli altri BUG che portano ad un decadimento delle prestazioni è farina del nostro sacco ( soprattutto di bjt2:D ) ma The Tech Report ha provato ad utilizzare un bios BETA targato luglio 2007 ( i fix che si trovano oggi sono stati inseriti nei bios di settembre 2007 ) dove i fix presenti delle attuali schede mamme non sono stati inseriti.
Il risultato è stato un + 13.5/19% ha favore del sistema con bios non fixato...

MonsterMash
05-03-2008, 21:41
per quando riguarda la scoperta degli altri BUG che portano ad un decadimento delle prestazioni è farina del nostro sacco ( soprattutto di bjt2:D ) ma The Tech Report ha provato ad utilizzare un bios BETA targato luglio 2007 ( i fix che si trovano oggi sono stati inseriti nei bios di settembre 2007 ) dove i fix presenti delle attuali schede mamme non sono stati inseriti.
Il risultato è stato un + 13.5/19% ha favore del sistema con bios non fixato...

Anche questa è una leggenda, ho letto quell'articolo, e non era questo che diceva. Era anzi un articolo in cui si provava per la prima volta un bios beta con applicato il workaround per il bug 298, e per la prima volta si parlava del calo di performance a causa dell'applicazione di quel workaround (che veniva stimato proprio in quel 13.5/19% di cui parli tu).

Se ritrovo quell'articolo te lo dimostro.

Ciao

MonsterMash
05-03-2008, 21:48
Ecco l'articolo a cui ti riferivi tu.
Leggi con attenzione e vedi che ho ragione io (e lo dissi anche all'epoca, ma in quel periodo c'erano 800 post al giorno, e i miei affogarono in mezzo alle centinaia di post di giubilo nel sapere che senza i bug il phenom andava il 20% almeno di più...)

http://techreport.com/articles.x/13741/4

Ciao

Immortal
05-03-2008, 21:50
guarda sicenceramente per prendere una ottima mobo nn aspetterei una vita per una ottima marca di mobo ke abbia solamente un sb700/750 al posto del sb600 (escluso casi in cui hai necessità del sb700, visto le sue misere differenze rispetto sb600).
Puoi benissimo prendere una ottima mobo (dfi-msi-gigabyte-asus) 790fx-sb600 ti assicuro che non avresti nulla da invidiare a chi si prende quello schifo di foxconn, che non la vorrei nemmeno regalata (non volgio oiffendere nessuno che gia ha avuto la sfortuna di acquistarla), se ci fosse gia in commercio una 790fx/sb700 eallora ti direi a parita di prezzo o prezzo minimo prendi quellake ha la virgola migliore, ma la verità è che mobo degne di chiamarsi mobo sb700 cn 790fx ancora nn c'è ne sn, e penso ke ci vorranno un po di mesi per i produttori top, prima ke le sfornino.
Lo sai cosa penso?
mobo 790fx/sb600 vs mobo 790fx/sb700 (ancora inesistenti) = stesse mobo
è tutto marketing, per me sn le stesse schede madri, xkè avere due sata in piu, e quell'altra minkiata ke sicuramente non mi fara il caffè mentre scrivo sul forum, non mi cambiano la vita quando devo donare al culo di ki le produce differenze sostanziali rispetto una ottima msi k9a2 platinum, che con 130 euro di scheda di porti a casa una mobo che merita il top del top, (premetto non ho msi k9a2 platinum), ma quasi quasi ci faccio un pensierino, xkè nn aspetto ke msi sforni l'sb700, sn convinto che nn accadrà, faranno uscire direttamente le k10, quando amd nel 2009 fara uscire i proci ddr3 per am3, cosi cambiano anke il socket e ti mettono magari un probabile sb800.
La stessa situazione non vale con il 780g/sb750 dv li viene cambiata tutta la struttura di una mobo in quanto c'è un nuovo chipset, ma rifare le mobo solo cn sb700 anzike sb600, tranne qualke casa spicciola, credo ke i grandi, nn lo faranno...poi è possibile ke questo mio pensiero caski nell'errore...

teoricamente quello che dici è corretto, pure io pensavo la stessa cosa. Poi mi sono accorto che il supporto di msi sulla k9a2 platinum (a livello di bios) è ancora piuttosto immaturo e non esprime ancora appieno il suo vero potenziale. Quindi se devo aspettare 2-3 mesi perché msi faccia un bios decente e senza problemi, tanto vale che in tale data prenderò una madre col nuovo southbridge sperando che il bios sia sistemato a dovere!

astroimager
05-03-2008, 21:56
No vabbè intendevo dire(e questo a dire il vero l'avevo già pensato all'inizio dell'intera vicenda bug) che magari AMD può aver creato ad arte il caso bug disastrosi per distogliere l'attenzione dai veri problemi che in realtà potevano aver avuto con i 65 nm, insomma un pò come avviene con i servizi segreti, quando si fa covering(mi pare si dica così).


Si, hai reso benissimo!
Il 9700 B2 secondo me ciucciava parecchio, quindi era necessaria una scusa per farlo slittare, insieme a quelli con maggiore frequenza, a un momento in cui la qualità produttiva e l'eventuale ottimizzazione del processore fossero più congeniali al progetto originale. Problemi seri con l'Opteron c'erano, quindi nulla di completamente campato in aria... una mezza (ma molto mezza) verità, quella del bug 298, per spostare l'attenzione dell'utente occasionale su altro.
Gli altri tre bug, messi in evidenza - nel mondo occidentale - solo in questo thread (altra cosa assurda, dopo tre mesi abbondanti!), non si sa né se incidono in maniera significativa sulle prestazioni, né se sono stati corretti.

Quindi battere ancora su questi bug "prestazionali", come se fossero l'unica ancora di salvezza del Phenom, è quasi fuorviante: si rischia veramente una cocente delusione se non cambia nulla da B2 a B3!!...

Cmq. per il fatto che sti proci nei fatti ciucciano molti watt a mio avviso forse è punto più debole dell'intera vicenda, saranno pure quad core, però cavolo fra un pò tra processore e schede video ci vorranno ci vorrà l'inverter, ovviamente mi riferisco anche a intel qui:mc:

Io mi sono sentito un po' preso per il :ciapet: quando dopo tutte le :blah: del Solution Tour mi sono trovato review con una CPU che consumava uno sbocco!
Qui non è questione di ecologismo da quattro soldi: un processore che @def consuma parecchio, a parte il fatto che darà problemi con le mobo meno "attrezzate", ma non ha grandi speranze di salire in OC e quindi di rivaleggiare con la concorrenza.

Secondo me, a parte il processo produttivo merdoso, c'è qualcos'altro che non andava a livello architetturale, e che hanno risolto con il B3. Non mi intendo di queste cose, forse esiste una fase della realizzazione della CPU che è una via di mezzo fra la progettazione e la produzione, in cui c'è la possibilità di cannare qualche operazione che poi rende il processore più consumoso. Magari sono fasi talmente delicate che per capire cosa è andato storto ci vogliono diverse settimane...

Su, dai, non è possibile che un dual a 65nm da 2.6 GHz abbia TDP di 65W e poi il quad basato sulla stessa produzione, che dovrebbe avere maggiore efficienza energetica nell'architettura, dissipi il doppio a 200 MHz di meno! :eek:

Immortal
05-03-2008, 22:14
Su, dai, non è possibile che un dual a 65nm da 2.6 GHz abbia TDP di 65W e poi il quad basato sulla stessa produzione, che dovrebbe avere maggiore efficienza energetica nell'architettura, dissipi il doppio a 200 MHz di meno! :eek:

il doppio è un po' troppo, ma forse nemmeno. Ci sono 2 core in più, 512kb di L2 per core (e quindi un mega in più) e la L3 che i dual core non hanno.

v3l3no
05-03-2008, 22:24
sperando che il bios sia sistemato a dovere!

beh, hai detto bn...
se uscirà una fatitica msi con sb700, stai certo che dovrai solo sperare che sulla k9an2 attuale avranno rilasciato un nuovo bios, tu dirai xkè...
xkè tanto prenderanno il bios della msi attuale, gli skiapperanno qualcosa di differente visto ke gestisce quelle due cose in piu l'sb700, e lo tatueranno sull'eprom della nuova msi...
per cui io (es) ke ho la attuale msi, aggiorno il bios, e sto apposto,spendendo 130 euro oggi, tu cn la mia stessa mobo e stesso bios ma cn due sata in piu, spendi 170-180 euro (xkè piu di questo le msi nn vengono)...a questo punto vale piu la pena se opti su una scheda economica cn sb700, almeno nn spendi una cifra per avere le stesse performance di uno ke ha una (msi) attuale con l'sb600,
I miei calcoli sn questi,giocano sul gioco della candela se vale o meno, per il resto il tuo ragionamento è esatto...
ma cmq è ovvio ke se domani msi mi sforna la sua sb700 cn 790fx ad un prezzo di 150 euro, fanculo alle 20 euro in piu, prendo quella...e ho l'sb700/750.
Ma cmq, sai ke ti dico, fai bene se aspetti, tanto cm vedi cn sti amd mangia fegato utenti, c'è solo da avere tanta pazienza, e los tesso vale cn il resto dell'hardware.
Ho imparato una cosa nel corso dei miei svuotamenti di portafoglio per colpa dei pc:
il mio pc deve essere il top delle mie esigenze e no di gamma ;) ;)
ma alla fine mi ritrovo sempre a combattere con l'ultima bava che una casa madre X sforni calda calda :D
si chiama "malattia" ;)

astroimager
05-03-2008, 22:29
Ecco l'articolo a cui ti riferivi tu.
Leggi con attenzione e vedi che ho ragione io (e lo dissi anche all'epoca, ma in quel periodo c'erano 800 post al giorno, e i miei affogarono in mezzo alle centinaia di post di giubilo nel sapere che senza i bug il phenom andava il 20% almeno di più...)

http://techreport.com/articles.x/13741/4

Ciao

Me lo ricordo bene, e all'inizio lo interpretai come dice Capitan... anche perché non avevo avuto il tempo di leggerlo bene. Poi però sono sorti sempre più dubbi...

Su contestazione di un ingegnere informatico e ricercatore (che sicuramente più di noi ne sa), prima delle Feste me lo sono andato a rileggere, e non ho trovato niente al di fuori di questo discorso: hanno cercato di quantificare quale fosse l'effetto del workaround della TLB, prima che lo facessero altri. Punto.

Ciò non toglie che aver evidenziato tre possibili bug gravi è comunque un ottimo servizio di informazione, ma per avere la verità è necessario che AMD o la stampa qualificata parlino più esplicitamente e ci facciano capire con analisi e benchmark se il K10 è al 100% oppure no.

Se da questo Cebit non se ne cava niente, poniamo la questione dei bug a chiunque sia in grado di darci una risposta, ad AMD stessa, se necessario. Possibile che nessuno sia in grado di dire niente di niente, a parte bjt2?

Chiudiamola una volta per tutte, che sennò arriviamo alla versione 8.0 del Th ufficiale solo per questo...

Catan
05-03-2008, 22:33
QUndi se ho ben capito anche se risolvono i 3 bachi più gravi nel B3 c'è la possibilità che vada uguale al B2.

no ci ottime probabilità, anzi in linea di massima è cosi.
se ci pensate lato intel se prendete il q6600 b3 e il q6600 g0 a default non ci sono differenze prestazioni. ovviamente il g0 dissipa qualcosa di meno e si hanno quelle temperature di 5 o 6 gradi di meno da come si aspetta da un processo produttivo migliore.

stessa cosa per il b3, il b3 di ufficiale sarebbe un processo affinato rispetto al b2, quindi vuol dire o wattaggi minori o mentenendo lo stesso wattaggio salire di + in frequenza, cosa che fondamentalmente il b3 visto che è lo step fatto per superare i 2400mhz del b2 e poter andare tranquillamente fino ai 2600-2800mhz.

a questo si aggiunge che sicuramente il bug tlb sarà corretto. qundi usare un b3 con tlb corretto o un b2 con bios che non lo castra sarà la stessa cosa.

poi da questo forum è uscito fuori il discorso di altri 2 bug indizziati per un calo di performaces, di questi bug indizziati io , e cmq per tutti noi sempre IHMO , xè non credo che nessuno in questo forum abbia le competenze tecniche per analizzare una cosa cosi complessa, o meglio sicuramente qualcuno le ha, ma dovrebbe avere i progetti amd per poter dire sicuramente "è cosi",. Dicevo io ho trovato quello penalizzante in una serie di loop dei dati nella cache, c'è che se una operazione sballa nella cache invece di venir eliminata subito, si fa tutto il giro finche nn esce.
allora visto che il k10 ha registri da 128bit (2x64bit) quindi abb veloci secondo me questo bug è penalizzante solo quando tutta la cache è full ed è tutta in loop (situazione abbastanza rara come il tlb, è raro che riesco a riempire 512kb e 2mb di l3 con dati errati).
quindi secondo me solo in condizioni di particolare stress (vedi superPI che riempie di numeri la cache) risolvere questo problema porterebbe a degli incrementi di performaces ma secondo me limitati al 3-5%.


qundi fondamentalmente rimaniamo con i piedi per terra e su quello che sappiamo.

b3 processo + raffinato che permette all'acquirente o di prendere uno quad 9700-9900 2.4 o 2.6ghz o prendere un 9500 in giu con consumi presumibilmente minori.

Athlon 64 3000+
05-03-2008, 22:45
no ci ottime probabilità, anzi in linea di massima è cosi.
se ci pensate lato intel se prendete il q6600 b3 e il q6600 g0 a default non ci sono differenze prestazioni. ovviamente il g0 dissipa qualcosa di meno e si hanno quelle temperature di 5 o 6 gradi di meno da come si aspetta da un processo produttivo migliore.

stessa cosa per il b3, il b3 di ufficiale sarebbe un processo affinato rispetto al b2, quindi vuol dire o wattaggi minori o mentenendo lo stesso wattaggio salire di + in frequenza, cosa che fondamentalmente il b3 visto che è lo step fatto per superare i 2400mhz del b2 e poter andare tranquillamente fino ai 2600-2800mhz.

a questo si aggiunge che sicuramente il bug tlb sarà corretto. qundi usare un b3 con tlb corretto o un b2 con bios che non lo castra sarà la stessa cosa.

poi da questo forum è uscito fuori il discorso di altri 2 bug indizziati per un calo di performaces, di questi bug indizziati io , e cmq per tutti noi sempre IHMO , xè non credo che nessuno in questo forum abbia le competenze tecniche per analizzare una cosa cosi complessa, o meglio sicuramente qualcuno le ha, ma dovrebbe avere i progetti amd per poter dire sicuramente "è cosi",. Dicevo io ho trovato quello penalizzante in una serie di loop dei dati nella cache, c'è che se una operazione sballa nella cache invece di venir eliminata subito, si fa tutto il giro finche nn esce.
allora visto che il k10 ha registri da 128bit (2x64bit) quindi abb veloci secondo me questo bug è penalizzante solo quando tutta la cache è full ed è tutta in loop (situazione abbastanza rara come il tlb, è raro che riesco a riempire 512kb e 2mb di l3 con dati errati).
quindi secondo me solo in condizioni di particolare stress (vedi superPI che riempie di numeri la cache) risolvere questo problema porterebbe a degli incrementi di performaces ma secondo me limitati al 3-5%.


qundi fondamentalmente rimaniamo con i piedi per terra e su quello che sappiamo.

b3 processo + raffinato che permette all'acquirente o di prendere uno quad 9700-9900 2.4 o 2.6ghz o prendere un 9500 in giu con consumi presumibilmente minori.

del baco che parlavi spero vivamente che lo abbiano risolto con il B3 perchè avere una cpu con diversi bachi risolti(anche se non ci sono aumenti di performance) mi fa piacere lo stesso.

astroimager
05-03-2008, 22:47
il doppio è un po' troppo, ma forse nemmeno. Ci sono 2 core in più, 512kb di L2 per core (e quindi un mega in più) e la L3 che i dual core non hanno.

x2 5000+ = 65W TDP (512 KB L2 x core)
Phenom 9700 = 125W TDP (512 KB L2 x core)

L'unica differenza è la L3, ma possibile che si prenda così tanta corrente?
Mi autorispondo che è possibile, e magari è proprio lì che sono andati ad intervenire.

Dai in cinque anni, la gestione dell'alimentazione, a livello architetturale, è rimasta identica a quella del K8? Dalle slide non sembrava proprio per niente così...
Devo andare a ripescare i paroloni dei messaggeri AMD?

Poi fa riflettere che quando ancora lo step produttivo Intel non era ottimizzato, già ottenevano questo:

Q6600-B3 = 105W TDP (8MB L2)

Immortal
05-03-2008, 23:01
x2 5000+ = 65W TDP (512 KB L2 x core)
Phenom 9700 = 125W TDP (512 KB L2 x core)

L'unica differenza è la L3, ma possibile che si prenda così tanta corrente?
Mi autorispondo che è possibile, e magari è proprio lì che sono andati ad intervenire.

Dai in cinque anni, la gestione dell'alimentazione, a livello architetturale, è rimasta identica a quella del K8? Dalle slide non sembrava proprio per niente così...
Devo andare a ripescare i paroloni dei messaggeri AMD?

Poi fa riflettere che quando ancora lo step produttivo Intel non era ottimizzato, già ottenevano questo:

Q6600-B3 = 105W TDP (8MB L2)

io intendevo dire:
dual core da 65W: 2 core, 1mb l2 (2x512)
quad core da 125: 4 core, 2 mb l2 (4x512), 2mb l3

dai consumi che si vedono, è come se avessero unito nativamente 2 dual core internamente (senza usare HT) e non avessero progettato un quad core da capo.

infatti unendo i 2 dual da 65W avremmo 130W senza la cache L3..."grazie alle loro politiche di risparmio energetico" :rolleyes: abbiamo "solo" 125W con la l3 :rolleyes:

paolo.oliva2
05-03-2008, 23:08
Allora ragazzi,

io sono l'autore del thread in questione, e questo é il link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1668487

Allo stato attuale in prima pagina non ho riportato la valutazione sul Phenom perché ho solo il risultato di due sistemi, con tendenze contrastanti: in uno sembra esserci un'efficienza per clock addirittura inferiore all'Athlon64 X2, nell'altro invece sembrano esserci risultati piú confortanti. Sto lasciando agli autori dei test un po' di tempo per verificare se ci sia stato qualche errore nell'esecuzione delle prove.

Veniamo al dunque: mi fa piacere che citate il thread in questione, ma fatelo dopo averlo letto nella sua interezza (la prima pagina, ovviamente).

Non c'é scritto che il Core Duo ha un efficienza per clock superiore all'Athlon64 del 40% in generale, ma solo con il titolo della Crytek. E non c'é neanche scritto che il Phenom ha un'efficienza per clock inferiore del 40% all'Athlon64 in Crysis (questa proprio non capisco da dove salti fuori....).

Lo scopo del thread non é di fare classifiche, ma di cercare di capire.

E mi piacerebbe anche che si evitassero commenti del tipo "bisogna vedere come sono stati effettuati i test, non ha senso confrontare un Athlon 6400+ con un Phenom 1.8GHz", dato che la modalitá di test é stata accuratamente descritta, e quindi avete la possibilitá di "vedere" e anche "riprodurre".

Il mio invito, ampliato al caso generale é: prima leggere e poi commentare, e non commentare senza aver mai letto.

Grazie per l'attenzione.

Scusa, ma io non avevo parlato del tuo tread né certamente contestavo. Fra parentesi non lo conoscevo neppure. Io contestavo solo il fatto discutendo, che, non mi ricordo il nome, il Phenom fosse il 40% inferiore rispetto al K8.
Siccome so che in nessun test è scappato fuori questo divario, e la persona non ha detto "stanno testando" ma "stiamo testando" che se l'italiano non è una opinione, vuole dire che ne faceva parte, non che lo seguiva. Quindi non ho pensato, e me ne scuso, di criticare un lavoro di terzi.
Come dici tu, il 40% in meno affermato dalla persona non è stato mai scritto... ma sulla base di questo dato, essendo diciamo totalmente distante dalla realtà, l'unica giustificazione che mi poteva venire in mente era il classico confronto fra K8 e K10 a frequenze stock molto diverse... Non sono andato a controllare se corrispondesse a realtà o meno, ma sinceramente pensavo non ve ne fosse bisogno... il tread nasce, penso, con lo scopo di conoscere il perché ed il percome per il piacere del sapere. Se poi, senza offesa, uno riporta dei dati perché si è sbagliato a leggerli o per altro... sinceramente me ne dispiace perché poi alla fine nascono disguidi.

ippo.g
05-03-2008, 23:18
Scusa, ma io non avevo parlato del tuo tread né certamente contestavo. Fra parentesi non lo conoscevo neppure. Io contestavo solo il fatto discutendo, che, non mi ricordo il nome, il Phenom fosse il 40% inferiore rispetto al K8.
Siccome so che in nessun test è scappato fuori questo divario, e la persona non ha detto "stanno testando" ma "stiamo testando" che se l'italiano non è una opinione, vuole dire che ne faceva parte, non che lo seguiva. Quindi non ho pensato, e me ne scuso, di criticare un lavoro di terzi.
Come dici tu, il 40% in meno affermato dalla persona non è stato mai scritto... ma sulla base di questo dato, essendo diciamo totalmente distante dalla realtà, l'unica giustificazione che mi poteva venire in mente era il classico confronto fra K8 e K10 a frequenze stock molto diverse... Non sono andato a controllare se corrispondesse a realtà o meno, ma sinceramente pensavo non ve ne fosse bisogno... il tread nasce, penso, con lo scopo di conoscere il perché ed il percome per il piacere del sapere. Se poi, senza offesa, uno riporta dei dati perché si è sbagliato a leggerli o per altro... sinceramente me ne dispiace perché poi alla fine nascono disguidi.

ti ricordi male, questo è il mio intervento e mi sembra scritto in italiano comprensibilissimo

adesso ho capito, in un altro thread stiamo valutando l'efficienza per ciclo di clock dei processori impostandole in single core con un gioco che si chiama Crysis e sembrerebbe che , in questo caso il phenom perda curca il 40% rispetto ad Intel, ma la cosa più sconcertante è che l'efficienza sarebbe pari a quelle dei K8 e addirittura inferiore se abilitata da bios la correzione del bug TLB

a parte qualche errore di battitura si capisce benissimo, o no?

astroimager
05-03-2008, 23:21
no ci ottime probabilità, anzi in linea di massima è cosi.
se ci pensate lato intel se prendete il q6600 b3 e il q6600 g0 a default non ci sono differenze prestazioni. ovviamente il g0 dissipa qualcosa di meno e si hanno quelle temperature di 5 o 6 gradi di meno da come si aspetta da un processo produttivo migliore.

Questo, di per sé, non dimostra nulla. Se il primo step del Q6600 funzionava al meglio, è ovvio che con lo step successivo abbiano puntato solo sui consumi.

Già se il K10 B3 ha un silicio migliore e non ha più il bug della TLB, può essere considerato a tutti gli effetti la versione "Alfa" del Phenom. Le frequenze, prima di tutto, che nel B2 non permettevano nemmeno di superare il più basso in clock della concorrenza (lasciamo perdere le prestazioni)!

Non che quello precedente non sia correttamente funzionante, o che non faccia il suo sporco lavoro, però non è adeguato all'attuale situazione tecnologica (forse lo sarebbe stato un anno fa).

Situazione quasi inversa per l'Opteron, dove le frequenze limitate del BA hanno un peso minore: conta più (anzi è vitale!) la stabilità e le prestazioni sotto particolari regimi di carico (che non si verificheranno quasi mai nei desktop).

Comunque il B3 è quasi certamente "TLB bug free" e più flessibile nelle frequenze rispetto al B2, e raggiungere questo traguardo in 3 mesi, per l'attuale situazione AMD, è già un buon risultato.
Poi, per i discorsi fatti sopra, con una fava, il B3, AMD ha sistemato due piccioni, Opteron e Phenom... e intanto si tira avanti! :cool:

poi da questo forum è uscito fuori il discorso di altri 2 bug indizziati per un ...
...
quindi secondo me solo in condizioni di particolare stress (vedi superPI che riempie di numeri la cache) risolvere questo problema porterebbe a degli incrementi di performaces ma secondo me limitati al 3-5%.

Quoto tutto, nella sostanza. Nei dettagli tecnici, alzo le braccia... :stordita:

qundi fondamentalmente rimaniamo con i piedi per terra e su quello che sappiamo.

Filosoficamente ineccepibile.

A nessuno viene in mente quello che diceva Intel? Fare un quad nativo sembra portare a grandi vantaggi, ma se non ci si va con i piedi di piombo sono solo caxxi? Secondo voi era solo tutta invidia?!? :confused:

paolo.oliva2
05-03-2008, 23:34
Allora, le cose sono tre:

- o AMD fa vedere i B3 ma non dice nulla

- o AMD fa come sopra e dichiara un incremento "x" in IPC rispetto a B2

- o AMD fa vedere un B3 in funzione, clockabile a 3 GHz con Overdrive, con tanto di benchmark e controbenchmark che testimoniano un miglioramento sia in IPC che in qualità del silicio... il vero debutto del Phenom, insomma!

Farli vedere semplicemente non so quanto abbia senso, ma di mosse "false" da parte di AMD ne abbiamo già viste molte, quindi non sorprenderebbe più di tanto... e ricordate che si tratta di un evento fieristico...

Dichiarare un incremento in IPC può essere un arma a doppio taglio: ci sono ancora scorte di B2 in ballo, Triple in primis, quindi non so... al massimo dicono che c'è un miglioramento, senza specificare alcunché, rimanendo sul "vago"... anche questa politica si adatta bene a un evento del genere.

La terza possibilità, quella auspicata e sognata da tutti coloro che seguono da molti mesi questo th, e non solo, è meno probabile, però sarebbe un segnale molto positivo da parte dell'azienda e ci farebbe dormire sonni decisamente più tranquilli!... se non viene da loro un messaggio forte e sincero sul lavoro che stanno facendo, a parte mandarli a quel paese, dovremo attendere ancora qualche settimana per avere un quadro più limpido sulla "delicata" situazione.
Cazzarola, siamo nel 2008, non dovremmo essere noi a scoprire la bontà di un prodotto, dovrebbero essere loro a mostrare con la massima professionalità quanto vale questo benedetto Phenom.

Dai, mancano ancora 4 giorni, prevedo qualcosa per venerdì/sabato, i momenti più "densi" dell'evento...

Quoto, non cambierei una virgola.

La cosa più positiva che riuscirei a pensare, e se pensi a quanto potrebbe costare realmente ad AMD (una sciocchezza rapportato all'immagine, alla pubblicità ecc. ecc.) sarebbe quella di annunciare un B3 veramente performante con la sorpresa che "per festeggiare l'evento, AMD sostituirebbe i B2 con dei B3 pagando la differenza". Pulirebbe ugualmente i B2 prodotti, che poi potrebbe in ogni caso riciclare per gli OEM con una capagna di pc realmente bassi, la piattaforma Spider decollerebbe alla grande... ed io finirei il mio libro di fantascienza :)

astroimager
05-03-2008, 23:44
Quoto, non cambierei una virgola.

La cosa più positiva che riuscirei a pensare, e se pensi a quanto potrebbe costare realmente ad AMD (una sciocchezza rapportato all'immagine, alla pubblicità ecc. ecc.) sarebbe quella di annunciare un B3 veramente performante con la sorpresa che "per festeggiare l'evento, AMD sostituirebbe i B2 con dei B3 pagando la differenza". Pulirebbe ugualmente i B2 prodotti, che poi potrebbe in ogni caso riciclare per gli OEM con una capagna di pc realmente bassi, la piattaforma Spider decollerebbe alla grande... ed io finirei il mio libro di fantascienza :)

Che bella la fantascienza! :D

Peccato che la realtà in AMD è che le persone che "contano" stanno facendo un po' troppe cappelle, sia a livello marketing che finanziarie, mentre il potenziale di chi in quell'azienda si fa veramente il mazzo per spingere in avanti la frontiera tecnologica viene bruciato ogni giorno di più... :cry:

paolo.oliva2
06-03-2008, 00:00
Che bella la fantascienza! :D

Peccato che la realtà in AMD è che le persone che "contano" stanno facendo un po' troppe cappelle, sia a livello marketing che finanziarie, mentre il potenziale di chi in quell'azienda si fa veramente il mazzo per spingere in avanti la frontiera tecnologica viene bruciato ogni giorno di più... :cry:

Comunque, se avessero la carta del B3 con più performance, io l'avrei "sparata" il primo giorno, perché avrebbe fatto da calamita a tutto il resto.
Mi sembra impensabile che un annuncio del genere lo facciano domani o all'ultimo giorno.
Comunque io ci credo veramente che il Phenom non va al 100%, non sono all'altezza di 2 "guru" di questo tread, però per fare andare "male" una cpu AMD basta solo 3T nelle ram, puoi capire il popo' di bug che si ritrova.
Volente o nolente mi tocca aspettare, il 9700 dove l'ho ordinato non ho notizie... spero solo che questa attesa finisca il prima possibile, così mi ordino un 9600B.Ed ed amen.
Non sto certo ad aspettare maggio o giugno.

dagon1978
06-03-2008, 00:03
Allora

1) Il thread non è dedicato solo a Crysis, per ora ci siamo limitati a questo titolo per i motivi descritti nel thread, e perchè essendo nostra intenzione svolgere test seri e accurati, per ora abbiamo avuto tempo di dedicarci solo a quello. Stiamo vagliando altri titoli, con il tempo è nostra intenzione aggiungere altri test.

ben vengano, ti ho solo fatto notare che ora come ora quel titolo è fuorviante, se avessi scritto Crysis invece che Gamimg sarebbe stato più credibile (ora come ora)


2) Non capisco perchè tu sostenga che la frase
sia errata, quando è esplicitamente scritto come il campo di applicazione sia riservato solo al titolo sotto esame.

errata? e dove ho sostenuto che quella frase è errata? mi viene quasi il sospetto che tu non abbia letto quello che ho scritto
al contrario ho detto che quella frase fa capire chiaramente che Crysis non è il gioco più adatto per valutare le prestazioni generali in gaming di un processore, visto che appunto Crysis porta a dei valori fuori dalla media
te la riassumo ancora meglio se vuoi, se su 20 giochi la differenza tra core2 e a64 è del 25% e su Crysis la differenza è del 40%, può Crysis essere un buon metro di giudizio? o è meglio prendere come buona la media dei 20+1 giochi (che sarà molto più vicina al 25% piuttosto che al 40% sei d'accordo?)


3) Questo tuo infervorirti è fuori luogo


scusa, ma questa mi fa ridere :D
mi quoti esattamente dove mi sarei infervorato? sono curioso

astroimager
06-03-2008, 00:12
io intendevo dire:
dual core da 65W: 2 core, 1mb l2 (2x512)
quad core da 125: 4 core, 2 mb l2 (4x512), 2mb l3

dai consumi che si vedono, è come se avessero unito nativamente 2 dual core internamente (senza usare HT) e non avessero progettato un quad core da capo.

infatti unendo i 2 dual da 65W avremmo 130W senza la cache L3..."grazie alle loro politiche di risparmio energetico" :rolleyes: abbiamo "solo" 125W con la l3 :rolleyes:

Intel ha molti dual a 65W, e consumano effettivamente poco. Il Quad ha molta cache, eppure ha un TDP di 95W a 2.4 e 2.66 GHz, non 125-130.

AMD ha dei dual alle frequenze del Phenom B2 che dissipano solo 45W. Il processo produttivo è lo stesso. Cambia l'avere 3MB di cache in più (1 L2 e 2 L3) che dovrebbe essere controbilanciato da qualche anno di "divario" tecnologico in favore di Phenom. Quindi, facciamo 2x, 89W... mi sta bene anche 95W come valore "sovrastimato" (invece è il contrario).

Mi aspettavo almeno gli stessi livelli di consumo del Q6600 (che ha il doppio di cache), perché se il processo produttivo è inferiore ad Intel, il design del Phenom è decisamente più avanzato. Infatti 95W per entrambi (per es. 9500), ma il Phenom richiede comunque più corrente per... andare più lento! Poi lasciamo perdere il 9700, dichiarato 125W...
Non mi venite a fare i discorsi di NB e memory controller integrato, perché i consumi effettivi si misurano sull'intero sistema, non la CPU.

Siamo sicuri che sia solo un problema di processo produttivo? Magari la "qualità" della cache AMD non è all'altezza degli altri componenti, e contribuisce non poco ad alzare il TDP...

ippo.g
06-03-2008, 00:12
al contrario ho detto che quella frase fa capire chiaramente che Crysis non è il gioco più adatto per valutare le prestazioni generali in gaming di un processore, visto che appunto Crysis porta a dei valori fuori dalla media
te la riassumo ancora meglio se vuoi, se su 20 giochi la differenza tra core2 e a64 è del 25% e su Crysis la differenza è del 40%, può Crysis essere un buon metro di giudizio? o è meglio prendere come buona la media dei 20+1 giochi (che sarà molto più vicina al 25% piuttosto che al 40% sei d'accordo?)





lasciando da parte le polimiche, puoi suggerire un altro gioco da testare seriamente

MonsterMash
06-03-2008, 00:38
lasciando da parte le polimiche, puoi suggerire un altro gioco da testare seriamente

Io suggerirei bioshock, gears of war, Call of duty 4 e altri, magari usando degli script fatti con software di terze parti (tipo autohotkey), da avviare in una precisa posizione di gioco (magari appena cominciato un livello), così da far compiere sempre le stesse azioni e gli stessi movimenti.
Misurando infine gli fps monitorati da fraps.

Ma qui siamo pesantemente OT, continuiamo nell'altro thread, please.

Ciao

astroimager
06-03-2008, 01:04
lasciando da parte le polimiche, puoi suggerire un altro gioco da testare seriamente

Ho cominciato a leggere il th, interessante come lavoro.

Suggerisco un ulteriore cambio nel titolo, per renderlo più generale (poi bisogna farlo anche nei contenuti):
"Analisi prestazionale nel gaming delle CPU attuali" o qualcosa di simile... se intendete rimanere su Crysis, cambierei invece in "Analisi prestazionale CPU in Crysis".
Che scassaballe che sono! :stordita:

Potreste prendere un titolo di grande diffusione (sbaglio o Crysis, nonostante l'aspettativa, non ha ventuto molto?), però non so quali altri mettono sotto torchio in maniera pesante la CPU, e soprattutto se è possibile avere una modalità di benchmark efficiente come il gioco incriminato.

L'ideale sarebbe addirittura suddividere i più diffusi giochi attuali in almeno 2-3 sottoclassi, ed "eleggere" i più rappresentativi, su cui baserete i bench.
Per esempio Crysis potrebbe essere il capostipite della classe che richiede notevoli risorse CPU e privilegia (leggevo, tempo fa, volutamente, ma non vorrei sparare cazzate) il modo di calcolare degli Intel.
Quindi fate delle medie cercando di pesare i benchmark in modo differenziato (importanza maggiore a quelli che ritenete, per una serie di motivi, più rappresentativi).

Alla fine provate a confrontare tutto con i giudizi dati in questo settore dalle recensioni "ufficiali", e verificate se c'è qualcosa che non torna...


Scusa se approfitto di questo per un altro spunto che non ha a che fare con il gaming.
Mi piacerebbe, e questa è una fissa che ho da qualche giorno, che noi utenti mettessimo a punto dei benchmark "nostri", senza troppe complicazioni, che partano da semplici operazioni che la maggior parte di noi fa quando adopera pesantemente il sistema, in particolare quando mette sotto torchio la CPU.

Questo per vedere, nella pratica, cosa significa per esempio che il Phenom è un po' più lento dei Core 2, ma più veloce dei K8. Ed è ancora più interessante con i Triple core, che non hanno formalmente nessun termine di confronto...


PS - OT sai come posso sistemare la questione delle temp con il BE-2400? Grazie...

paolo.oliva2
06-03-2008, 01:40
Ho cominciato a leggere il th, interessante come lavoro.

Suggerisco un ulteriore cambio nel titolo, per renderlo più generale (poi bisogna farlo anche nei contenuti):
"Analisi prestazionale nel gaming delle CPU attuali" o qualcosa di simile... se intendete rimanete su Crysis, cambierei invece in "Analisi prestazionale CPU in Crysis".
Che scassaballe che sono! :stordita:

Potreste prendere un titolo di grande diffusione (sbaglio o Crysis, nonostante l'aspettativa, non ha ventuto molto?), però non so quali altri mettono sotto torchio in maniera pesante la CPU, e soprattutto se è possibile avere una modalità di benchmark efficiente come il gioco incriminato.

L'ideale sarebbe addirittura suddividere i più diffusi giochi attuali in almeno 2-3 sottoclassi, ed "eleggere" i più rappresentativi, su cui baserete i bench.
Per esempio Crysis potrebbe essere il capostipite della classe che richiede notevoli risorse CPU e privilegia (leggevo, tempo fa, volutamente, ma non vorrei sparare cazzate) il modo di calcolare degli Intel.
Quindi fate delle medie cercando di pesare i benchmark in modo differenziato (importanza maggiore a quelli che ritenete, per una serie di motivi, più rappresentativi).

Alla fine provate a confrontare tutto con i giudizi dati in questo settore dalle recensioni "ufficiali", e verificate se c'è qualcosa che non torna...


Scusa se approfitto di questo per un altro spunto che non ha a che fare con il gaming.
Mi piacerebbe, e questa è una fissa che ho da qualche giorno, che noi utenti mettessimo a punto dei benchmark "nostri", senza troppe complicazioni, che partano da semplici operazioni che la maggior parte di noi fa quando adopera pesantemente il sistema, in particolare quando mette sotto torchio la CPU.

Questo per vedere, nella pratica, cosa significa per esempio che il Phenom è un po' più lento dei Core 2, ma più veloce dei K8. Ed è ancora più interessante con i Triple core, che non hanno formalmente nessun termine di confronto...


PS - OT sai come posso sistemare la questione delle temp con il BE-2400? Grazie...

A me sinceramente messa così mi sembra una idea buona. Tralascerei abbondantemente la parte disputa AMD vs Intel, se non nella forma costruttiva. Dei test vari in internet sinceramente non mi sembrano "indipendenti" e non vorrei farmi un giudizio sulla base di quello che scrive uno secondo l'umore o le simpatie che ha in quel momento.
Poi è chiaro che uno compra in base a quello che vuole e a quello che simpatizza.
Secondo me le cpu si stanno differenziando notevolmente, pure le piattaforme. E con il passare del tempo sarà sempre più complesso capirci il contenuto... (pensate solo a Fusion e mettiamoci anche il Nealem per parcondicio) e io vorrei capirci e non valutare per sentito dire.

blade9722
06-03-2008, 08:30
ben vengano, ti ho solo fatto notare che ora come ora quel titolo è fuorviante, se avessi scritto Crysis invece che Gamimg sarebbe stato più credibile (ora come ora)

Come ho anticipato, l'intenzione è di effettuare test su più titoli. Sul momento non ho pensato di mettere un titolo provvisorio e poi chiedere ad un moderatore di cambiarlo perchè poteva urtare la sensibilità di qualche utente.



errata? e dove ho sostenuto che quella frase è errata? mi viene quasi il sospetto che tu non abbia letto quello che ho scritto.

Hai scritto:

Intanto è sbagliato in generale (il nome del thread intendo), perché per valutare le prestazioni in gaming delle cpu devi avere una serie di bench e fare una media, ma è tanto più sbagliato quando affermi questo:
"L'efficienza per clock di un Core Duo rispetto ad un Athlon64 in Crysis è fra il 35% e il 45% superiore. Un valore molto più elevato del 20-25% medio che di solito viene riportato."


Probabilmente la tua intenzione era di dire che è tanto più sbagliato il nome del thread, ma per come hai costruito la frase, con il riferimento al titolo fra parentesi, la seconda parte (in neretto) può essere intesa come disgiunta dalla prima. C'è stato un equivoco, puoi ritenerlo una scarsa capacità da parte mia di interpretare il costrutto.


scusa, ma questa mi fa ridere :D
mi quoti esattamente dove mi sarei infervorato? sono curioso

E' l'intero tono della tua risposta ad apparire molto "passionale". Nessuno di coloro che ha partecipato al thread lo ha inteso come un atto di delazione nei confronti di AMD, a cominciare dal fatto che l'autore del thread in firma ha un Athlon64 X2.

blade9722
06-03-2008, 08:42
Per quanto riguarda il discorso "fare test su altri titoli", non è facile trovare un'alternativa.

I requisiti sono stringenti:

1) Deve una demo (non si può pretendere che qualcuno spenda soldi o violi i diritti d'autore per partecipare and un test) e una modalità di benchmark integrata anche nella demo. Uno script di benchmark di terze parti può sostituire il benchmark integrato.

2) Deve essere un titolo che evidenza limiti della CPU a frame inferiori a 50FPS. Andare a cercare il limite della CPU a 200FPS su un motore leggero come il source engine all'atto pratico non è così interessante.


Allo stato attuale mi viene in mente solo la scena Cave di Lost Planet...

Tempo fa avevo scaricato un tool che permetteva di eseguire benchmark con script su alcuni titoli recenti, compreso Crysis (non è il Crysis benchmark tool), ma non so dove l'ho messo sull'hdd e non ricordo il nome. Peccato, poteve rilevarsi utile all'uopo.

Scrambler77
06-03-2008, 08:45
A nessuno viene in mente quello che diceva Intel? Fare un quad nativo sembra portare a grandi vantaggi, ma se non ci si va con i piedi di piombo sono solo caxxi? Secondo voi era solo tutta invidia?!? :confused:

L'affermazione di Intel che hai citato era dovuta ad una visione probabilmente più completa rispetto a quella che aveva AMD quando si è lanciata nello sviluppo del "quad nativo", probabilmente solo per poter dire di fare "innovazione".

Parecchi mesi prima di K10, infatti, Intel affermò che con il parco software attuale, l'adozione di una struttura quad-nativa non presentava vantaggi prestazionali apprezzabili in termini di prestazioni, a fronte di spese di progettazione e sviluppo molto elevate. In pratica, coi tempi che correvano non era il caso di anticipare "il mercato" e imbarcarsi in un'impresa come quella.

In pratica, il software non era (e non è tuttora) sufficientemente maturo per evidenziare quei presunti vantaggi che un quad-nativo dovrebbe presentare, sempre rispetto ad 2 dual accoppiati.

Come dicevano gli antichi: "la gatta frettolosa...".

astroimager
06-03-2008, 09:23
A me sinceramente messa così mi sembra una idea buona. Tralascerei abbondantemente la parte disputa AMD vs Intel, se non nella forma costruttiva. Dei test vari in internet sinceramente non mi sembrano "indipendenti" e non vorrei farmi un giudizio sulla base di quello che scrive uno secondo l'umore o le simpatie che ha in quel momento.
Poi è chiaro che uno compra in base a quello che vuole e a quello che simpatizza.
Secondo me le cpu si stanno differenziando notevolmente, pure le piattaforme. E con il passare del tempo sarà sempre più complesso capirci il contenuto... (pensate solo a Fusion e mettiamoci anche il Nealem per parcondicio) e io vorrei capirci e non valutare per sentito dire.

Un confronto AMD vs Intel, secondo me, se "progettato" con cura e imparzialità dagli appassionati, lasciando da parte fanboysmi, sarebbe a dir poco interessante e istruttivo.
A parte le convinzioni personali, gli ostacoli più grandi sarebbero avere l'hardware "giusto" per i confronti e soprattutto il tempo materiale per dedicarsi a questa attività. Al ritmo con cui escono le novità, si rischia di produrre risultati oggettivi quando ormai l'interesse generale si è spostato su altro. Forse è meglio lasciare questa attività ai tester professionisti...

Un altro sistema, forse più innovativo, sarebbe quello di collezionare un gran numero di benchmark o "test semplificati indipendenti" (quelli di cui parlavo) ed effettuare su questi un'accurata analisi statistica, che tenga conto della diversità di piattaforme o condizioni su cui sono stati eseguite le prove.
Un lavoro del genere ricorda in un certo senso i vantaggi del "calcolo distribuito": nessuna redazione potrà mai avere 1000 risultati di bench reiterati 10 volte su 100 macchine leggermente diverse fra loro, per esempio.
C'è certamente un "fattore di oggettività" minore nei singoli di test (per esempio possono essere volutamente falsati), però una grande collezione di dati potrebbero avere un contenuto informativo anche più oggettivo delle singole prove condotte dai "professionisti", a patto ovviamente di eseguire analisi statistiche che abbiano senso.

Secondo me si capirebbero un mucchio di cose che non abbiamo ancora messo a fuoco e si farebbero meno discorsi "campati in aria" perché si è letto questo o un tizio ha riferito quest'altro...

Cocco83
06-03-2008, 10:04
L'affermazione di Intel che hai citato era dovuta ad una visione probabilmente più completa rispetto a quella che aveva AMD quando si è lanciata nello sviluppo del "quad nativo", probabilmente solo per poter dire di fare "innovazione".

Parecchi mesi prima di K10, infatti, Intel affermò che con il parco software attuale, l'adozione di una struttura quad-nativa non presentava vantaggi prestazionali apprezzabili in termini di prestazioni, a fronte di spese di progettazione e sviluppo molto elevate. In pratica, coi tempi che correvano non era il caso di anticipare "il mercato" e imbarcarsi in un'impresa come quella.

In pratica, il software non era (e non è tuttora) sufficientemente maturo per evidenziare quei presunti vantaggi che un quad-nativo dovrebbe presentare, sempre rispetto ad 2 dual accoppiati.

Come dicevano gli antichi: "la gatta frettolosa...".

queste secondo me sono frasi di rito o circostanza poiché se alla fine AMD non avesse avuto e fatto tutti sti casini ma avesse buttato nel mercato un quad realmente efficace allora oggi saremmo tutti ad osannare AMD..... purtroppo così non è però non per questo denigro la scelta, son stati coraggiosi, a volte paga a volte no ma un'azienda "piccola" come AMD non può fare diversamente...

paolo.oliva2
06-03-2008, 10:20
queste secondo me sono frasi di rito o circostanza poiché se alla fine AMD non avesse avuto e fatto tutti sti casini ma avesse buttato nel mercato un quad realmente efficace allora oggi saremmo tutti ad osannare AMD..... purtroppo così non è però non per questo denigro la scelta, son stati coraggiosi, a volte paga a volte no ma un'azienda "piccola" come AMD non può fare diversamente...

La colpa di AMD non ricade sulla scelta del quad o sul Phenom, ma ricade sul processo produttivo, non ancora in grado di superare determinati clock.
Se Intel con i quad li avesse commercializzati con clock massimo sui 2,3GHz e nello stesso tempo i dual a 3,2GHz, (tralasciando l'overclock) sarebbe stato più catastrofico, in quanto vi sarebbe stato un abisso in prestazioni mono-core tra le 2 "specie". Tutto sommato i Phenom non fanno rimpiangere gli X2, quindi a livello di progetto (imparzialmente) non mi sento di dire che il Phenom è una catastrofe.
Ed ancora siamo a 0,9GHz di differenza in clock massimo. Quando questo si assottiglierà, con modelli a 2,4/2,6/2,8GHz, chi rimpiangerà i K8?
Forse sarebbe stato ben diverso creare il core K10 su un K8 X2 e metterli in parallelo come Intel. A questo punto si sarebbe partiti dalla stessa frequenza (suppongo) o al limite leggermente inferiore, in quanto la cache non ha un alto TDP e sono i transistor di "calcolo", perché è la variazione di fase a determinare il passaggio di corrente. Il K10 avendo più "logica", a parità di produzione ha un TDP maggiore del K8.
AMD ha fatto il passo più lungo di Intel, è stata più coraggiosa, ma non è assolutamente stata aiutata dal processo produttivo. Comunque sia la colpa è di AMD, che in 2 anni a 65nm non è stata in grado di fare passi avanti. Tutto farebbe sperare nel 45nm, almeno arrivando a 3,4GHz come pià parti hanno prospettato, per fine anno.

E il maledetto listino di AMD non cambia mai. Fermo al 7 gennaio. Voglio un modello nuovo di Phenommmmmmmmmmmm

Scrambler77
06-03-2008, 10:31
queste secondo me sono frasi di rito o circostanza poiché se alla fine AMD non avesse avuto e fatto tutti sti casini ma avesse buttato nel mercato un quad realmente efficace allora oggi saremmo tutti ad osannare AMD..... purtroppo così non è però non per questo denigro la scelta, son stati coraggiosi, a volte paga a volte no ma un'azienda "piccola" come AMD non può fare diversamente...

Il phenom non è inefficace, anzi... Il problema di AMD è che non ha considerato lo scenario del momento in cui si cimentava in un progetto del genere, apparte la "congiuntura" ATi che non ha fatto altro che peggiorare le cose sotto il profilo economico.

Ho letto infatti che su sistemi operativi più "ottimizzati", phenom riduce un po' il suo gap clock-to-clock, ma serve un os compilato su misura... cosa che quasi nessuno ad oggi (tranne gli smanettoni) fa mai.

In pratica, quindi, ha investito il triplo di risorse per avere una "resa" sul software inferiore alle aspettative, anche rapportate ai quad non-nativi, proprio per questa "svista".

AMD si può osannare per lo sforzo che ha compiuto (e nessuno lo nega) ma le sue scelte in altri ambiti (commerciale e strategico) sono state del tutto deprecabili. I fatti lo dimostrano.

Per quanto concerne invece le dimensioni dell'azienda, è l'esatto opposto: un'azienda piccola NON può assolutamente permettersi di fare scelte così grossolane (i piedi di piombo citati da Intel), perchè se poi sono sbagliate pagano molto più dei grandi colossi che hanno coperture economiche di ben altra importanza.

La colpa di AMD non ricade sulla scelta del quad o sul Phenom, ma ricade sul processo produttivo, non ancora in grado di superare determinati clock.
Se Intel con i quad li avesse commercializzati con clock massimo sui 2,3GHz e nello stesso tempo i dual a 3,2GHz, (tralasciando l'overclock) sarebbe stato più catastrofico, in quanto vi sarebbe stato un abisso in prestazioni mono-core tra le 2 "specie". Tutto sommato i Phenom non fanno rimpiangere gli X2, quindi a livello di progetto (imparzialmente) non mi sento di dire che il Phenom è una catastrofe.
Ed ancora siamo a 0,9GHz di differenza in clock massimo. Quando questo si assottiglierà, con modelli a 2,4/2,6/2,8GHz, chi rimpiangerà i K8?

E quì subentra un altro discorso, ancora una volta non-tecnico.

Per tutto il periodo di K8 AMD s'è cullata del fatto di avere la cpu con maggior "resa" clock-to-clock. Tra l'altro le faceva pagare pure un occhio della testa.
Intel nel frattempo ha dovuto compensare questo deficit spingendo al massimo le frequenze e migliorando la produzione.

L'errore di AMD è stato quello di non accorgersi che Intel lavorava contemporaneamente anche su altri fronti (il mobile è uno di essi) da cui, in seguito, avrebbe ereditato quell'efficienza clock-to-clock che a netburst mancava. Core2 ne è la prova vivente.

Ad oggi, le tecniche produttive di AMD sono deficitarie proprio perchè non ha lavorato per 2 anni, rielaborando sommariamente sempre la stessa architettura e riducendo soltanto il processo produttivo.

Intel oggi ha cambiato strada (hi-k metal) ed AMD si trova parecchio indietro, avendo un progetto si ambizioso (k10) ma nell'impossibilità pratica di sfruttarlo (bugs a parte).

astroimager
06-03-2008, 11:14
L'affermazione di Intel che hai citato era dovuta ad una visione probabilmente più completa rispetto a quella che aveva AMD quando si è lanciata nello sviluppo del "quad nativo", probabilmente solo per poter dire di fare "innovazione".

La questione può essere affrontata da vari punti di vista. A seconda di come la inquadri, AMD può avere torto o ragione. Riguardo alcuni aspetti, inoltre, bisogna attendere 1-2 anni per "tirare le somme", secondo me...
Intanto mi piacerebbe rileggere quell'intervista, ma non l'ho trovata... :stordita:

Parecchi mesi prima di K10, infatti, Intel affermò che con il parco software attuale, l'adozione di una struttura quad-nativa non presentava vantaggi prestazionali apprezzabili in termini di prestazioni, a fronte di spese di progettazione e sviluppo molto elevate. In pratica, coi tempi che correvano non era il caso di anticipare "il mercato" e imbarcarsi in un'impresa come quella.

Ammettiamo che Intel avesse pienamente ragione.
AMD comunque potrebbe non avere la capacità di sviluppare "a passi intermedi" come fa Intel, deve andare "per grandi tappe". E sa bene, a differenza di noi, quali sono le sue potenzialità progettuali e produttive, o in altre parole quando il suo quad nativo potrà considerarsi veramente maturo.
Guarda caso, proprio quando il quad AMD sarà presentato con quasi tutte le migliorìe possibili, anche Intel si affaccerà, forse in un mercato software ancora immaturo per i quad nativi, con il suo temibile quad nativo.
Quindi le ragioni di Intel erano validissime magari per se stessa, ma non per la storia e la situazione di AMD quando ha intrapreso questa strada.
Mi sembra improbabile che Intel voglia raggiungere il quad nativo perché ce l'ha AMD, casomai è il contrario. AMD sapeva che il futuro era quello, e sapeva che Intel ci sarebbe arrivata. Teniamo presente che Intel, oltre che "prevedere", può anche "regolare" le tendenze del mercato software. AMD non credo abbia la stessa capacità...

Ora, tornando indietro nel tempo alla situazione del 2006, ci troviamo con questi fattori:

Intel ha una nuova architettura con ottimo IPC, unita a un processo produttivo che promette bene.
AMD si era probabilmente imbarcata in un progetto, l'aborto del K9 di cui abbiamo parlato, che gli ha portato via 6-12 mesi di progettazione.
Il processo produttivo AMD, unito alle capacità architetturali del K8, non consentivano di salire in frequenza per arginare il gap con Conroe, né tantomeno di raddoppiare il numero dei core per avere più potenza parallela, accoppiando due x2, e quindi contrastare "l'impatto" a livello di marketing del C2Q.
Nei server si sentiva l'esigenza di un nuovo Opteron, dove veramente raddoppiare i core e avere un po' più di feature architetturali possono fare la differenza.

Quindi, secondo me, erano solo due le strade percorribili:

progettare un nuovo dual con IPC più alto da rilasciare nella prima metà del 2007, con la capacità, quando il processo produttivo lo avrebbe consentito, di accostare due coppie per fare un C2Q a modo loro; vantaggio: poter competere con i dual Conroe, limitando il taglio dei prezzi - svantaggio: impossibilità a contrastare in tempi brevi il C2Q;
tirare avanti il più possibile con la vecchia tecnologìa (migliorando performance/watt e abbassando i prezzi) e mettere in campo tutte le risorse per realizzare un quad nativo stabile e sufficientemente maturo entro fine 2007; vantaggio: avere un quad e una nuova architettura con competitività crescente nel tempo - svantaggio: abbandonare il confronto serrato in ambito dual.

Non so se era praticabile un terza strada, ora non riesco a immaginarla.

Sta di fatto che ha seguito la seconda, prendendo come base quello che era stato fatto di buono in passato (il K8, non l'aborto successivo), in modo da non andare completamente "alla ceca". Però le difficoltà ci sono state, e senza peli sulla lingua possiamo dire che rispetto a quello che probabilmente si aspettavano, c'è stato un ritardo di 6-9 mesi.
Chissà cosa sarebbe successo intraprendendo l'altra strada... come chissà quale sarebbe la situazione ora se Intel non avesse continuato lo sviluppo di Netburst per tutto quel tempo, e fosse tornata sui suoi passi anche solo un anno prima... molto difficile prevederlo...

Rimane un po' in sospeso, comunque, la questione dei dual-core: non si capisce se il progetto di rilasciare dei dual basati su K10 (non ottenuti da un quad mezzo morto, per intenderci) non sia mai esistito o esisteva ed è stato rimandato al 2009.

Scrambler77
06-03-2008, 11:39
[/LIST]
Quindi, secondo me, erano solo due le strade percorribili:

progettare un nuovo dual con IPC più alto da rilasciare nella prima metà del 2007, con la capacità, quando il processo produttivo lo avrebbe consentito, di accostare due coppie per fare un C2Q a modo loro; vantaggio: poter competere con i dual Conroe, limitando il taglio dei prezzi - svantaggio: impossibilità a contrastare in tempi brevi il C2Q;
tirare avanti il più possibile con la vecchia tecnologìa (migliorando performance/watt e abbassando i prezzi) e mettere in campo tutte le risorse per realizzare un quad nativo stabile e sufficientemente maturo entro fine 2007; vantaggio: avere un quad e una nuova architettura con competitività crescente nel tempo - svantaggio: abbandonare il confronto serrato in ambito dual.



Ottima l'analisi, e concordo pienamente con quasi tutto. La mia "critica" era proprio sulla scelta che ho quotato... AMD ha scelto la seconda.

Il punto di domanda è: perchè?

Secondo me per 2 motivi: 1) voler apparire innovatrice a tutti i costi, anche se lo scenario non le avrebbe permesso di far brillare il suo esercizio di stile e 2) perchè sperava, forse, di ottenere un vantaggio concreto in termini di potenza dall'architettura quad-nativa.

In ogni caso, a mio parere è stata una scelta avventata. Sarebbe stato meglio seguire la prima strada, abbassare lo sguardo il tempo necessario a fronteggiare core2-duo (che quando uscì fu una vera e propria bastonata) e migliorare in questi due anni il processo produttivo.

Ad oggi, AMD sarebbe stata molto più competitiva di quanto non lo sia il phenom, avrebbe avuto più soldi da parte da investire sulle prossime architetture e sarebbe stata in linea con i tempi...

Tutto ciò, ovviamente, IMHO.

paolo.oliva2
06-03-2008, 11:44
La questione può essere affrontata da vari punti di vista. A seconda di come la inquadri, AMD può avere torto o ragione. Riguardo alcuni aspetti, inoltre, bisogna attendere 1-2 anni per "tirare le somme", secondo me...
Intanto mi piacerebbe rileggere quell'intervista, ma non l'ho trovata... :stordita:



Ammettiamo che Intel avesse pienamente ragione.
AMD comunque potrebbe non avere la capacità di sviluppare "a passi intermedi" come fa Intel, deve andare "per grandi tappe". E sa bene, a differenza di noi, quali sono le sue potenzialità progettuali e produttive, o in altre parole quando il suo quad nativo potrà considerarsi veramente maturo.
Guarda caso, proprio quando il quad AMD sarà presentato con quasi tutte le migliorìe possibili, anche Intel si affaccerà, forse in un mercato software ancora immaturo per i quad nativi, con il suo temibile quad nativo.
Quindi le ragioni di Intel erano validissime magari per se stessa, ma non per la storia e la situazione di AMD quando ha intrapreso questa strada.
Mi sembra improbabile che Intel voglia raggiungere il quad nativo perché ce l'ha AMD, casomai è il contrario. AMD sapeva che il futuro era quello, e sapeva che Intel ci sarebbe arrivata. Teniamo presente che Intel, oltre che "prevedere", può anche "regolare" le tendenze del mercato software. AMD non credo abbia la stessa capacità...

Ora, tornando indietro nel tempo alla situazione del 2006, ci troviamo con questi fattori:

Intel ha una nuova architettura con ottimo IPC, unita a un processo produttivo che promette bene.
AMD si era probabilmente imbarcata in un progetto, l'aborto del K9 di cui abbiamo parlato, che gli ha portato via 6-12 mesi di progettazione.
Il processo produttivo AMD, unito alle capacità architetturali del K8, non consentivano di salire in frequenza per arginare il gap con Conroe, né tantomeno di raddoppiare il numero dei core per avere più potenza parallela, accoppiando due x2, e quindi contrastare "l'impatto" a livello di marketing del C2Q.
Nei server si sentiva l'esigenza di un nuovo Opteron, dove veramente raddoppiare i core e avere un po' più di feature architetturali possono fare la differenza.

Quindi, secondo me, erano solo due le strade percorribili:

progettare un nuovo dual con IPC più alto da rilasciare nella prima metà del 2007, con la capacità, quando il processo produttivo lo avrebbe consentito, di accostare due coppie per fare un C2Q a modo loro; vantaggio: poter competere con i dual Conroe, limitando il taglio dei prezzi - svantaggio: impossibilità a contrastare in tempi brevi il C2Q;
tirare avanti il più possibile con la vecchia tecnologìa (migliorando performance/watt e abbassando i prezzi) e mettere in campo tutte le risorse per realizzare un quad nativo stabile e sufficientemente maturo entro fine 2007; vantaggio: avere un quad e una nuova architettura con competitività crescente nel tempo - svantaggio: abbandonare il confronto serrato in ambito dual.

Non so se era praticabile un terza strada, ora non riesco a immaginarla.

Sta di fatto che ha seguito la seconda, prendendo come base quello che era stato fatto di buono in passato (il K8, non l'aborto successivo), in modo da non andare completamente "alla ceca". Però le difficoltà ci sono state, e senza peli sulla lingua possiamo dire che rispetto a quello che probabilmente si aspettavano, c'è stato un ritardo di 6-9 mesi.
Chissà cosa sarebbe successo intraprendendo l'altra strada... come chissà quale sarebbe la situazione ora se Intel non avesse continuato lo sviluppo di Netburst per tutto quel tempo, e fosse tornata sui suoi passi anche solo un anno prima... molto difficile prevederlo...

Rimane un po' in sospeso, comunque, la questione dei dual-core: non si capisce se il progetto di rilasciare dei dual basati su K10 (non ottenuti da un quad mezzo morto, per intenderci) non sia mai esistito o esisteva ed è stato rimandato al 2009.

Quoto.
Può anche darsi che il K9 che ho conosciuto in questo tread, forse era un K8 potenziato tipo K10, magari andando ancora di più verso tecnologia Risc, per poter contrastare il Core2. Il Risc permette di raggiungere clock più alti perché elabora istruzioni più semplici. Poi avendo la parte "logica" meno pesante, va a tutto vantaggio del TDP. Ma tutto è andato in fumo perché AMD ha il problema di raggiungere clock alti.
A grandi linee mi sembrerebbe una spiegazione logica. Nessuna persona sana di mente spenderebbe 6-9 mesi in ricerca su un progetto per poi cestinarlo se non sono subentrate giustificazioni tecniche viste insuperabili poi.
Io posso contestare una cosa... conoscendo a priori i suoi limiti di clock, AMD si doveva concentrare ancor di più sull'IPC, perché è l'unica soluzione certa. Con un IPC ben maggiore, il clock non avrebbe avuto importanza, e se poi si sarebbe raggiunto, meglio ancora.
Comunque non riesco ancora a capire il perché, nonostante il raddoppio dei registri e l'ottimizzazione in calcolo, l'IPC non ha avuto grandi benefici come sperato. O è una errata valutazione tra il progetto e il software attuale, o sono i bug, oppure tutti e 2.
Io continuo sempre a non capacitarmi dell'IPC basso del Phenom, perché sulla carta dovrebbe essere maggiore del Core2. Lascia pure che forse è avanti con i tempi per il software odierno, ma dall'essere sopra ad essere sotto dell'8-10%, mi sembra troppo alto il divario da un 25% ad un 35% in meno della realtà.
Non sto parlando per dire Intel è primo, AMD è primo, discorso razionale.

7MFV
06-03-2008, 11:52
Nuove immagini sugli Opteron core Shangai da fudzilla:

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6117&Itemid=1

paolo.oliva2
06-03-2008, 11:56
Comunque in AMD io vedo 2 settori distinti.
Un settore "logico" dove si progetta la cpu.
Un settore che si occupa solamente del supporto in silicio.
Purtroppo anche se le cose sono diverse, vanno a braccetto e ognuna dovrebbe interagire con l'altra.
Se io posso progettare una cpu con pipeline lunghe per permettere clock elevati, se poi non raggiungo per colpa del supporto clock elevati, di fatto risulto meno performante di una cpu con pipeline più corte, in quanto se nella previsione di elaborazione c'è un errore, bisogna scaricare tutta la pipeline.
Ma il problema è che se il settore progettuale chiede al settore produttivo se riesce ad arrivare a 3GH o più e questi gli risponde si, è chiaro che il progetto si muove in certe direzioni, che poi risultino sbagliate non si può dare la colpa solamente al progetto.
Da quanto tempo AMD afferma clock più alti che poi nella realtà rinvia sempre?

In Intel la situazione è ben diversa, perché la parte progettuale è praticamente libera di fare come vuole. Che progettino cpu a IPC alto o basso, in qualunque caso il beneficio del settore supporto fisico sarà tangibile. Se il Core2 per assurdo avesse un 20% in meno di IPC rispetto al Phenom, non sarebbe un problema per Intel per il fatto che aumenterebbe il clock stock. Situazione perfettamente contraria in AMD, dove a IPC inferiore, si aggiunge pure clock inferiore.

billuzzo
06-03-2008, 11:59
Written by Fuad Abazovic
Thursday, 06 March 2008 12:14





Cebit 08: J&W renders hybrid on it


We had a chance to take a picture of AMD's Toliman tri core CPU and from what we can see it works quite well. J&W, the new motherboard kid in town decided to show it and reveal it to the world.

The Phenom 8600 is currently based on the DR-B2 revision, but we were told that there will be a B3 version to follow. The 8600 CPU has three cores and it works at 2.3GHz.

It uses 1.2V, has 1.5MB of L2 and 2MB of L3 cache memory and here is how it looks



http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/March/CeBIT/fudo/amd_tri.jpg


Kuma is still Q2, launches at B3

In our pleasant conversation with Laslie we learned that Kuma dual core 65nm CPU is on schedule for Q2 and in company talk this usually means the end of the quarter.

The new dual core CPU will launch as B3 stepping and those nasty L3 cache problems won’t be a part of the dual core CPUs.

Toliman triple core comes a bit earlier but generally triple core is a quad core with one core disabled, probably the one that didn’t qualify well in the development process.

The 45nm dual cores are 2009.




AMD is on the recovery road


Laslie Sobon, the lady that got famous with the 45nm wafer picture who also works at Director of Product Marketing and Brand Management in Desktop division and Jochen Polster Marketing Vice President of EMEA agree that AMD is on the road to recovery.

They are aware of the slips that the company made in the past and they said that B3 is just around the corner. They believe that Triple core is going to be a great product for the buck and that generally things look bright from this moment on.

Things like the fact that its IGP is successful and that products like Puma are going to increase the presence in the ever growing notebook market and they believe that they will be back in the game with 45nm CPUs.

First to launch is the quad core 45nm CPU, while triple and dual cores will follow, but so far it looks good, at least it looks better than it was in 2007. That is the general feeling.

v3l3no
06-03-2008, 12:11
Tutto farebbe sperare nel 45nm, almeno arrivando a 3,4GHz come pià parti hanno prospettato, per fine anno.


Io penso che i 45nm saranno su socket am3 (ddr3), x fine anno la vedo dura la commercializzazione, penso ke se ne parli per questo periodo (forse febbraio 2009), al massimo a fine anno verranno presentati...
ma dubito che i 45nm saranno per socket am2+ ddr2, hanno altro da sistemare per il momento, e gli stepb3 che dovranno uscire adesso per i prossimi 10 mesi saranno 65nm

capitan_crasy
06-03-2008, 12:11
Non ce pace per AMD sul fronte BUG.
L'attuale nuovo chipset 780G revisione del silicio A12 soffrirebbe di un BUG sul Hyper Transport 3.0 quando viene abbinato alla CPU Phenom 9100e/9150e.
In pratica l'Hyper Transport viene settata in automatico alla velocità di 1.00Ghz senza possibilità di variazioni, mentre HT standard della CPU 9100/9150 è di 1.60Ghz.
Il problema verrà risorto con la revisione sul silicio chiamata A13 del chipset 780G, prevista più avanti.
Ricordo che le prestazioni tra l' HyperTransport 1.0 e HyperTransport 3.0 sono minime e che tutte le altre CPU Phenom non soffrono di questo problema...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18541&catid=2)

Scrambler77
06-03-2008, 12:15
Non ce pace per AMD sul fronte BUG.

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18541&catid=2)

:doh:

ATi7500
06-03-2008, 12:17
Non ce pace per AMD sul fronte BUG.
L'attuale nuovo chipset 780G revisione del silicio A12 soffrirebbe di un BUG sul Hyper Transport 3.0 quando viene abbinato alla CPU Phenom 9100e/9150e.
In pratica l'Hyper Transport viene settata in automatico alla velocità di 1.00Ghz senza possibilità di variazioni, mentre HT standard della CPU 9100/9150 è di 1.60Ghz.
Il problema verrà risorto con la revisione sul silicio chiamata A13 del chipset 780G, prevista più avanti.
Ricordo che le prestazioni tra l' HyperTransport 1.0 e HyperTransport 3.0 sono minime e che tutte le altre CPU Phenom non soffrono di questo problema...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18541&catid=2)

questo mi pare un bug risolvibile anche via bios, se e' vero che e' legato solo ad un modello particolare di CPU..

bYeZ!

capitan_crasy
06-03-2008, 12:17
Io penso che i 45nm saranno su socket am3 (ddr3), x fine anno la vedo dura la commercializzazione, penso ke se ne parli per questo periodo (forse febbraio 2009), al massimo a fine anno verranno presentati...
ma dubito che i 45nm saranno per socket am2+ ddr2, hanno altro da sistemare per il momento, e gli stepb3 che dovranno uscire adesso per i prossimi 10 mesi saranno 65nm

Le prime CPU K10 a 45nm saranno solamente sul socket AM2+
Il socket AM3 è previsto per metà 2009 e saranno retrocompatibili con i socket AM2/AM2+...

v3l3no
06-03-2008, 12:18
Non ce pace per AMD sul fronte BUG.
L'attuale nuovo chipset 780G revisione del silicio A12 soffrirebbe di un BUG sul Hyper Transport 3.0 quando viene abbinato alla CPU Phenom 9100e/9150e.
In pratica l'Hyper Transport viene settata in automatico alla velocità di 1.00Ghz senza possibilità di variazioni, mentre HT standard della CPU 9100/9150 è di 1.60Ghz.
Il problema verrà risorto con la revisione sul silicio chiamata A13 del chipset 780G, prevista più avanti.
Ricordo che le prestazioni tra l' HyperTransport 1.0 e HyperTransport 3.0 sono minime e che tutte le altre CPU Phenom non soffrono di questo problema...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18541&catid=2)

:nono:
ma posso credere che la figlia del presidente di AMD si sia fidanzata con il figlio di bill gates ?
:D

capitan_crasy
06-03-2008, 12:20
questo mi pare un bug risolvibile anche via bios, se e' vero che e' legato solo ad un modello particolare di CPU..

bYeZ!

se viene settato in automatico senza possibilità di variare la frequenza Hyper Transport significa che il problema è nel chipset e non è risolvibile attraverso bios; per risolvere il problema bisogna aspettare per forza la prossima revisione del chipset 780G...

787b
06-03-2008, 12:24
:doh:

a sto punto mi viene da pensare che ci sia un'infiltrato da parte di intel e nvidia che fa casini :asd:

io cmq non la vedo così tragica, pensate se non ci fosse stato questo 3d :rolleyes: non se ne sarebbe mai parlato e nessuno ci avrebbe mai fatto caso; e per l'80% della popolazione la cosa non cambia siccome rimarra nell'ignoranza.

tutto questo che dire che alla fine bisogna dare il tempo che ci vuole ad amd che tanto alla fine come tutte le cose ci sono degli alti e dei bassi.

:Prrr:

capitan_crasy
06-03-2008, 12:27
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080306132610_shanghai.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080306132649_shanghai2.jpg

v3l3no
06-03-2008, 12:38
a sto punto mi viene da pensare che ci sia un'infiltrato da parte di intel e nvidia che fa casini :asd:

io cmq non la vedo così tragica, pensate se non ci fosse stato questo 3d :rolleyes: non se ne sarebbe mai parlato e nessuno ci avrebbe mai fatto caso; e per l'80% della popolazione la cosa non cambia siccome rimarra nell'ignoranza.

tutto questo che dire che alla fine bisogna dare il tempo che ci vuole ad amd che tanto alla fine come tutte le cose ci sono degli alti e dei bassi.

:Prrr:

grazie al questo 3d e il forum in generale, sconfiggiamo l'ignoranza, e sinceramente io preferisco capire cosa diavolo compro, e preferisco sempre le opinioni degli esperti, e gli esperti piu onesti siamo noi stessi, xkè combattiamo la stessa guerra dalla stessa parte.
Nel frattempo che amd si prende il tempo che vuole, noi ci mangiamo il fegato, e no xkè lei mi skazza le date o i passi produttivi, ma xkè se la prende comoda e si permette di sbagliare, con i soldi nostri.
Ho letto molte volte la frase "AMD fallisce" , credetemi una bottega del vino puo fallire, un attività familiare anche, ma AMD no puo mai fallire, xkè ha tanti assi nelle maniche che solo il buon Dio può saperlo.
Amd, <8ed anche Intel) non investe tutto cio ke guadagna sugli sviluppi, se ne frega, maggioraprte dei guadagni a quest'ora sono su crociere, viaggetti, case lussuose, makkine da paura, e vestiti firmati, che lo staff si gode.
E poi cn i miseri spiccioli comprano un po di silicio e fanno finta di progettare cpu difettose, facendoci vedere che si stanno facendo il mazzo per sistemare i bug per noi.
Questo è marketing, questa è per me una strategia, fatta apposta, l'obbiettivo di amd cm per ogni ditta è quella di fare "i piccioli" facendo finta di soddisfare l'utenza grazie ai loro prodotti zoppicanti, e no quella di far nascere un prodotto che gode di alte spese economiche e sacrifici di lavoro.
Ma voi credete veramente che AMD in questo momento si stia uccidendo la mente per lavorare sui problemi phenom ?
QUasi quasi credete anche che gli ingegneri nn dormoino la notte e se ne stanno nei laboratori a fare del loro cervello un falò ?
Io credo che quelli se ne sbattono le palle, fanno il giusto necessario, cm un normale funzionario che monta in ufficio...

paolo.oliva2
06-03-2008, 12:56
grazie al questo 3d e il forum in generale, sconfiggiamo l'ignoranza, e sinceramente io preferisco capire cosa diavolo compro, e preferisco sempre le opinioni degli esperti, e gli esperti piu onesti siamo noi stessi, xkè combattiamo la stessa guerra dalla stessa parte.
Nel frattempo che amd si prende il tempo che vuole, noi ci mangiamo il fegato, e no xkè lei mi skazza le date o i passi produttivi, ma xkè se la prende comoda e si permette di sbagliare, con i soldi nostri.
Ho letto molte volte la frase "AMD fallisce" , credetemi una bottega del vino puo fallire, un attività familiare anche, ma AMD no puo mai fallire, xkè ha tanti assi nelle maniche che solo il buon Dio può saperlo.
Amd, <8ed anche Intel) non investe tutto cio ke guadagna sugli sviluppi, se ne frega, maggioraprte dei guadagni a quest'ora sono su crociere, viaggetti, case lussuose, makkine da paura, e vestiti firmati, che lo staff si gode.
E poi cn i miseri spiccioli comprano un po di silicio e fanno finta di progettare cpu difettose, facendoci vedere che si stanno facendo il mazzo per sistemare i bug per noi.
Questo è marketing, questa è per me una strategia, fatta apposta, l'obbiettivo di amd cm per ogni ditta è quella di fare "i piccioli" facendo finta di soddisfare l'utenza grazie ai loro prodotti zoppicanti, e no quella di far nascere un prodotto che gode di alte spese economiche e sacrifici di lavoro.
Ma voi credete veramente che AMD in questo momento si stia uccidendo la mente per lavorare sui problemi phenom ?
QUasi quasi credete anche che gli ingegneri nn dormoino la notte e se ne stanno nei laboratori a fare del loro cervello un falò ?
Io credo che quelli se ne sbattono le palle, fanno il giusto necessario, cm un normale funzionario che monta in ufficio...

Io l'arma l'avrei per far muovere gli ingegneri e tecnici non di corsa ma addirittura al galoppo.
L'arma? Premio produzione.... tipo 1/1000 da dividere a tutti i dipendenti...
Non farebbero neanche la pausa caffé e si marcherebbero l'un l'altro per stangare chi non corre.
E' la legge del... dipendente. Se lo sottopaghi, ti rende il 30%, gli dai il giusto, dal 50 al 60%, gli dai il 20% in più... ti rende il 110%. Poi chiaramente può esserci il furbo, ma basterebbe fare una fossa adibita alla dilapidazione :) nel parcheggio della fabbrica :).

Una domanda OT. Ma di fabbriche adibite alla produzione di CPU, c'è solo la Fab 30-36 di Dresda o ci sono anche fabbriche Intel in Europa?

Lelevt
06-03-2008, 13:09
v3l3no, interessante la tua opinione, ma non credo sia proprio così, di fatto ci stanno rimettendo soldi, visto il calo delle vendite e sopratutto il necessario calo di prezzi praticati, quindi se sono i soldi che gli interessano...
Comunque in parte hai ragione, non oso pensare a quanto guadagni tutta quella gente, roba che noi Italiani ci sognamo.

dagon1978
06-03-2008, 13:19
Come ho anticipato, l'intenzione è di effettuare test su più titoli. Sul momento non ho pensato di mettere un titolo provvisorio e poi chiedere ad un moderatore di cambiarlo perchè poteva urtare la sensibilità di qualche utente.

ok, ok, non è che sia un problema, la questione del titolo era solo un consiglio, nessuna accusa di nessun genere da parte mia, cercavo solo di farti capire il perché potessero nascere del interpretazioni errate ;)



Hai scritto:



Probabilmente la tua intenzione era di dire che è tanto più sbagliato il nome del thread, ma per come hai costruito la frase, con il riferimento al titolo fra parentesi, la seconda parte (in neretto) può essere intesa come disgiunta dalla prima. C'è stato un equivoco, puoi ritenerlo una scarsa capacità da parte mia di interpretare il costrutto.

la frase era un po' contorta effettivamente ;) nessun problema


E' l'intero tono della tua risposta ad apparire molto "passionale". Nessuno di coloro che ha partecipato al thread lo ha inteso come un atto di delazione nei confronti di AMD, a cominciare dal fatto che l'autore del thread in firma ha un Athlon64 X2.

beh dai, passionale sì, ma infervorato proprio no
in genere mi infervoro con chi è palesemente di parte, e non è per niente il caso tuo e del tuo thread

MonsterMash
06-03-2008, 13:35
grazie al questo 3d e il forum in generale, sconfiggiamo l'ignoranza, e sinceramente io preferisco capire cosa diavolo compro, e preferisco sempre le opinioni degli esperti, e gli esperti piu onesti siamo noi stessi, xkè combattiamo la stessa guerra dalla stessa parte.
Nel frattempo che amd si prende il tempo che vuole, noi ci mangiamo il fegato, e no xkè lei mi skazza le date o i passi produttivi, ma xkè se la prende comoda e si permette di sbagliare, con i soldi nostri.
Ho letto molte volte la frase "AMD fallisce" , credetemi una bottega del vino puo fallire, un attività familiare anche, ma AMD no puo mai fallire, xkè ha tanti assi nelle maniche che solo il buon Dio può saperlo.
Amd, <8ed anche Intel) non investe tutto cio ke guadagna sugli sviluppi, se ne frega, maggioraprte dei guadagni a quest'ora sono su crociere, viaggetti, case lussuose, makkine da paura, e vestiti firmati, che lo staff si gode.
E poi cn i miseri spiccioli comprano un po di silicio e fanno finta di progettare cpu difettose, facendoci vedere che si stanno facendo il mazzo per sistemare i bug per noi.
Questo è marketing, questa è per me una strategia, fatta apposta, l'obbiettivo di amd cm per ogni ditta è quella di fare "i piccioli" facendo finta di soddisfare l'utenza grazie ai loro prodotti zoppicanti, e no quella di far nascere un prodotto che gode di alte spese economiche e sacrifici di lavoro.
Ma voi credete veramente che AMD in questo momento si stia uccidendo la mente per lavorare sui problemi phenom ?
QUasi quasi credete anche che gli ingegneri nn dormoino la notte e se ne stanno nei laboratori a fare del loro cervello un falò ?
Io credo che quelli se ne sbattono le palle, fanno il giusto necessario, cm un normale funzionario che monta in ufficio...

Guarda che ti sbagli di grosso. Già in italia, che è il regno del fancazzismo e della furberia, non è possibile fare come dici tu in un'azienda che deve produrre qualcosa per restare a galla. Una cosa simile al massimo (ma neanche) possono farla le aziende di telefonia, che fanno soldi sul nulla.

Un'azienda come amd deve tenere testa alla concorrenza, e vendere. Non solo cpu, ma anche gpu, chip di memoria, sistemi embedded, ealtro. Tanti soldi poi gli vengono dalle royalties dei brevetti registrati. Se non registrano brevetti non beccano soldi, e se non fanno ricerca e sviluppo non registrano brevetti.

Proprio perchè è un'azienda ed il loro scopo è fare soldi, non possono permettersi di stare a grattarsi la pancia tutti quanti. I soldi vengono dalle vendite, dalle royalties e dal mercato azionario. E tutte e tre queste cose richiedono parecchio lavoro perchè siano redditizie.

Senza non vanno avanti, e anche un'azienda come amd può andare in bancarotta (possibile che vi siate dimenticati della enron? Aveva un capitale 10 volte amd, eppure è fallita di brutto).

Io non credo che amd sia sul punto del fallimento, ma non ha senso neanche dire che sono immortali...

Tony_Montana91
06-03-2008, 13:37
Ragazzi,si sà qualche data per l'uscita dei phenom quad,tri e dual con step b3?

astroimager
06-03-2008, 13:44
Dagon, ma il tuo sistema octa-core perché non te lo fai semplicemente con una seconda macchina quad-core Intel con il miglior rapporto potenza/prezzo?

Poi quando la situazione è più chiara, rivendi l'Intel e ti prendi una coppia di Opteron... magari aspetti direttamente gli octa, se AMD più in là li annuncia...

Oppure, appena hai sentori che AMD è troppo lenta a muoversi, rivendi il sistema Athlon FX e prendi il miglior Nehalem che puoi permetterti... per i lavori di grafica il "muletto" quad Intel può sempre farti comodo...

Certo non vorrei essere nei tuoi panni... :stordita:

Tony_Montana91
06-03-2008, 14:07
Ragazzi,si sà qualche data per l'uscita dei phenom quad,tri e dual con step b3?

Scusate per l'insistenza!

v3l3no
06-03-2008, 14:10
Guarda che ti sbagli di grosso. Già in italia, che è il regno del fancazzismo e della furberia, non è possibile fare come dici tu in un'azienda che deve produrre qualcosa per restare a galla. Una cosa simile al massimo (ma neanche) possono farla le aziende di telefonia, che fanno soldi sul nulla.

Un'azienda come amd deve tenere testa alla concorrenza, e vendere. Non solo cpu, ma anche gpu, chip di memoria, sistemi embedded, ealtro. Tanti soldi poi gli vengono dalle royalties dei brevetti registrati. Se non registrano brevetti non beccano soldi, e se non fanno ricerca e sviluppo non registrano brevetti.

Proprio perchè è un'azienda ed il loro scopo è fare soldi, non possono permettersi di stare a grattarsi la pancia tutti quanti. I soldi vengono dalle vendite, dalle royalties e dal mercato azionario. E tutte e tre queste cose richiedono parecchio lavoro perchè siano redditizie.

Senza non vanno avanti, e anche un'azienda come amd può andare in bancarotta (possibile che vi siate dimenticati della enron? Aveva un capitale 10 volte amd, eppure è fallita di brutto).

Io non credo che amd sia sul punto del fallimento, ma non ha senso neanche dire che sono immortali...

nn ho detto ke sn immortali
ma credimi nn crepano domani xkè i k10 sn usciti cn bug e perdono tempo rispetto intel che è avanti e cn proci perfetti
ma cmq sul fatto del fallimento si è ovvio qualsiasi azienda puo fallire, ma di certo non è il caso attuale per amd, poi x qual emotivo deve fallire?
xkè ha fatto un phenom quade core nativo cn qualke bug ?
ora esce il b3, lo sistema (o fa a finta di farlo) x benino, e cmq torna in gara, con un processore che dal punto di vista produttivo (come gia in molti hanno detto) è un passo piu avanti rispetto intel.
Ma q6600 resta migliore nel complesso, xkè è maturo e xkè i ghz si sentono, e xkè nn si capisce xkè i bench fanno sempre testa ad intel...
amd vive per i simpatizzanti (ed io sn il primo)...questa è una cruda realtà...

Tony_Montana91
06-03-2008, 14:15
amd vive per i simpatizzanti (ed io sn il primo)...questa è una cruda realtà...

:O La pura realtà!

Cocco83
06-03-2008, 14:22
:O La pura realtà!

non sono assolutamente d'accordo...... AMD ha dimostrato nel tempo di sapere anche fare meglio di Intel, quindi non è solo fumo quello che vendono, allora anche quando AMD aveva proci + forti di Intel questa sarebbe dovuta fallire o campare solo per i simpatizzanti.......

Tony_Montana91
06-03-2008, 14:27
non sono assolutamente d'accordo...... AMD ha dimostrato nel tempo di sapere anche fare meglio di Intel, quindi non è solo fumo quello che vendono, allora anche quando AMD aveva proci + forti di Intel questa sarebbe dovuta fallire o campare solo per i simpatizzanti.......

La mia frase era riferita al presente purtroppo!Hai perfettamente ragione!E io sono sicuro e voglio sperare che AMD si riprenda al più presto!Non resta che aspettare l'uscita dei nuovi Phenom e vedere come si piazzano sul mercato,anche in base alle loro prestazioni e al loro prezzo!Tant'è che come vedi dalla mia firma,io adesso a breve passerò ad AMD,appunto perchè voglio dare fiducia a quest'azienda,in quanto credo nelle sue capacità!

MonsterMash
06-03-2008, 14:40
nn ho detto ke sn immortali
ma credimi nn crepano domani xkè i k10 sn usciti cn bug e perdono tempo rispetto intel che è avanti e cn proci perfetti
ma cmq sul fatto del fallimento si è ovvio qualsiasi azienda puo fallire, ma di certo non è il caso attuale per amd, poi x qual emotivo deve fallire?
xkè ha fatto un phenom quade core nativo cn qualke bug ?
ora esce il b3, lo sistema (o fa a finta di farlo) x benino, e cmq torna in gara, con un processore che dal punto di vista produttivo (come gia in molti hanno detto) è un passo piu avanti rispetto intel.
Ma q6600 resta migliore nel complesso, xkè è maturo e xkè i ghz si sentono, e xkè nn si capisce xkè i bench fanno sempre testa ad intel...
amd vive per i simpatizzanti (ed io sn il primo)...questa è una cruda realtà...

Be', ma tu in pratica hai detto che a loro non glie ne frega niente di fare una cpu funzionante. Anzi, hai praticamente detto che non glie ne frega niente di fare cpu :D. Al punto che secondo te il reparto di ingegneria di amd non sta lavorando a nulla, e se ne stanno tutti alle cayman a prendere il sole e bere daiquiri :D.

dagon1978
06-03-2008, 14:43
Dagon, ma il tuo sistema octa-core perché non te lo fai semplicemente con una seconda macchina quad-core Intel con il miglior rapporto potenza/prezzo?

Poi quando la situazione è più chiara, rivendi l'Intel e ti prendi una coppia di Opteron... magari aspetti direttamente gli octa, se AMD più in là li annuncia...

Oppure, appena hai sentori che AMD è troppo lenta a muoversi, rivendi il sistema Athlon FX e prendi il miglior Nehalem che puoi permetterti... per i lavori di grafica il "muletto" quad Intel può sempre farti comodo...

Certo non vorrei essere nei tuoi panni... :stordita:

perché intanto un secondo sistema quad-core porta tutta una serie di problemi che non ho voglia di affrontare, un esempio, se devo renderizzare un video non ho problemi perché posso tagliarlo e dividere i frames sulle due workstation... però potrei avere dei problemi ad esempio con le dinamiche (devo precalcolarmele per fare in modo che se inizio dal frame sulla seconda macchina il calcolo delle dinamiche sia corretto), ma i problemi principali sono sulle immagini, dovrei usare un software tipo mr satellite per fare rendering distribuito, occuparmi della rete, andare incontro a possibili problemi (rete, connessioni, sftware, shaders, etc), occuparmi della "manutenzione" dei due sistemi (tenere in conto che se installo lo shader o il plugin x sulla prima devo farlo anche sulla seconda e via dicendo), tenerli accesi entrambi (con tutte le conseguenze in termini di rumore e consumi), etc
inoltre devo andare incontro ai costi della seconda macchina, il sistema operativo vuoi comprarglielo? e altri software? tieni presente che alcuni sofware (mi viene in mente 3delight) hanno una versione free per la prima o le prime 2 cpu, quindi col sistema attuale posso sfruttarli o sfruttarli in parte... mentre col doppio sistema dovrei sfruttarle magari sul singolo sistema (e non sono sicuro che sia legale neanche questo) e di sicuro non in rete...
insomma è un discorso che come libero professionista non posso permettermi, non sono mica la pixar...

capitan_crasy
06-03-2008, 14:47
La mia frase era riferita al presente purtroppo!Hai perfettamente ragione!E io sono sicuro e voglio sperare che AMD si riprenda al più presto!Non resta che aspettare l'uscita dei nuovi Phenom e vedere come si piazzano sul mercato,anche in base alle loro prestazioni e al loro prezzo!Tant'è che come vedi dalla mia firma,io adesso a breve passerò ad AMD,appunto perchè voglio dare fiducia a quest'azienda,in quanto credo nelle sue capacità!

bisogna capire che ad AMD interessa relativamente poco il mercato di noi popolo dei forum, il 90% delle sue entrate sono dovuti alle vendite dei grandi produttori e spesso gli introiti più redditizi sono regolati da accordi commerciali con cifre da 6 zeri...

blade9722
06-03-2008, 14:48
ok, ok, non è che sia un problema, la questione del titolo era solo un consiglio, nessuna accusa di nessun genere da parte mia, cercavo solo di farti capire il perché potessero nascere del interpretazioni errate ;)



la frase era un po' contorta effettivamente ;) nessun problema



beh dai, passionale sì, ma infervorato proprio no
in genere mi infervoro con chi è palesemente di parte, e non è per niente il caso tuo e del tuo thread

Comunque nel week-end incominceró a fare qualche test con la scena Cave di Lost Planet. Lo so che il gioco non é un granché, ma tale scena mostra un bel CPU limit a 40-50FPS, e se non ricordo male l'engine ha anche un buon supporto multi-core.;)

capitan_crasy
06-03-2008, 14:56
Secondo il sito hkepc.com AMD immetterà sul mercato le prime CPU Phenom Step B3 entro il mese di Aprile 2008; mentre le prime CPU K10 a 45nm sample saranno nelle mani dei partner AMD nel terzo trimestre 2008.
Attualmente si può ipotizzare che le prime CPU a 45nm AMD saranno sul mercato nel mese di Ottobre/Novembre 2008...

Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D851%26fs%3Dc1h&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF8) ( notizia originale in lingua Cinese tradotta in inglese By Google )

astroimager
06-03-2008, 15:12
La mia frase era riferita al presente purtroppo!Hai perfettamente ragione!E io sono sicuro e voglio sperare che AMD si riprenda al più presto!Non resta che aspettare l'uscita dei nuovi Phenom e vedere come si piazzano sul mercato,anche in base alle loro prestazioni e al loro prezzo!Tant'è che come vedi dalla mia firma,io adesso a breve passerò ad AMD,appunto perchè voglio dare fiducia a quest'azienda,in quanto credo nelle sue capacità!

Non per togliere entusiasmo, ma se noi compriamo o meno AMD non cambia molto la situazione finanziaria dell'azienda.

I simpatizzanti, più o meno sfegatati, costituiscono una quota minoritaria delle entrate in una multinazionale di questo calibro.
Ci sono introiti ben più consistenti che vengono dal settore server (dove l'Opteron B3 è una manna), dagli assemblatori (per cui conta avere sistemi più veloci ma soprattutto sufficientemente stabili, e al minor prezzo) e da tutto il mondo dell'elettronica consumer (AMD vende CPU per televisori e altre amenità).
Questo solo per i prodotti AMD. Poi pensate alla varietà dei prodotti ATI, pure non trascurabile.

E accordi commerciali, brevetti, speculazioni finanziare... dove li mettiamo?

Quindi, se AMD fa qualche figura di m... non è che cola a picco, perde solamente in immagine e prestigio verso di noi.

Certo, se un'azienda fa cappelle madornali in tutti i fronti, e non riesce più a fatturare abbastanza, a lungo termine è destinata a fallire... ma non sembra questo il caso.

Anzi, in questi mesi, il tono catastrofista che ha caratterizzato alcuni commenti alle news fa sempre più pensare che molti appassionati vivano in un mondo tutto loro, dove tutto viene determinato da semplici equazioni di primo grado.
Se fa 15 secondi al SuperPI, ok. Altrimenti AMD fallisce... :doh:

paolo.oliva2
06-03-2008, 15:14
Guarda che ti sbagli di grosso. Già in italia, che è il regno del fancazzismo e della furberia, non è possibile fare come dici tu in un'azienda che deve produrre qualcosa per restare a galla. Una cosa simile al massimo (ma neanche) possono farla le aziende di telefonia, che fanno soldi sul nulla.

Un'azienda come amd deve tenere testa alla concorrenza, e vendere. Non solo cpu, ma anche gpu, chip di memoria, sistemi embedded, ealtro. Tanti soldi poi gli vengono dalle royalties dei brevetti registrati. Se non registrano brevetti non beccano soldi, e se non fanno ricerca e sviluppo non registrano brevetti.

Proprio perchè è un'azienda ed il loro scopo è fare soldi, non possono permettersi di stare a grattarsi la pancia tutti quanti. I soldi vengono dalle vendite, dalle royalties e dal mercato azionario. E tutte e tre queste cose richiedono parecchio lavoro perchè siano redditizie.

Senza non vanno avanti, e anche un'azienda come amd può andare in bancarotta (possibile che vi siate dimenticati della enron? Aveva un capitale 10 volte amd, eppure è fallita di brutto).

Io non credo che amd sia sul punto del fallimento, ma non ha senso neanche dire che sono immortali...

In parte hai ragione ed in parte torto, e ti spiego il perché.
Non ti sei mai chiesto il perché ad esempio i rappresentanti li cambiano spesso le ditte e di solito il target di vendite viene deciso annualmente?
Se io sono un rappresentante e vengo assunto, ottengo il parco clienti del vecchio rappresentante. A quel punto l'azienda mi assegna un target minimo che io devo raggiungere, che in genere è il 5-10% in più dell'anno precedente. Il rapprentante viaggia a stipendio fisso + provvigioni in percentuale delle vendite. Ma il rapprentante potrebbe in pratica non girare per nulla e accontentarsi del fisso e provvigione (anche se più bassa), ma ripeto, senza fare nulla se non accettare ordini via fax e/o telefono. Se lavorasse invece, si guadagnerebbe di più ma in pratica dovrebbe.... lavorare.
Per questo quello che dici tu sull'azienda AMD è sicuramente vero, ma di solito l'interesse dell'azienda è sempre esattamente il contrario dell'interesse del dipendente, se non retribuito in maniera e forma adeguata. L'azienda non la manda avanti il titolare, la gestisce, ma se sotto i dipendenti non hanno voglia, lui conta come il 2 di picche.
Far saltare l'AMD o similari oggi è praticamente impossibile. Le azioni sono quotate in borsa e per saltare AMD non dovrebbe incassare i soldi per pagare i dipendenti e i fornitori. (anche se poi potrebbe avere altri 1000 modi per comunque soddisfarli, come dare azioni al posto dei soldi a chi fosse interessato). L'unico prob. potrebbe essere un calo di vendite pauroso con conseguente esubero di personale, ma questo potrebbe essere un prb in Italia, per licenziare, ma loro non avrebbero questo problema, a mio avviso.

capitan_crasy
06-03-2008, 15:17
Biostar presenta una nuova serie di schede mamme chiamata "TPower" puntando ad un mercato più esigente.
La prima scheda mamma di questa serie e la TPower N750 con il nuovo chipset Nvidia Nforce 750ASLI:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080306161442_Biostar_TPower_N750_01.jpg

La scheda è compatibile con con la tecnologia multi GPU SLI e Hybrid SLI...
I nuovi chipset Nvidia sono attesi per il mese di Aprile 2008...

Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-power/)

capitan_crasy
06-03-2008, 15:24
The Tech Report pubblica un utile lista delle schede mamme dove è possibile disattivare via bios il Fix BUG 298:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200803/20080306162036_ASUS.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200803/20080306162102_ECS.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200803/20080306162124_GB.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200803/20080306162142_MSI.gif

Le schede contrassegnate con il simbolo "Y" nella seconda colonna sono quelle che hanno l'opzione per disattivare il Fix Bug 298...

Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/14288)

Jungleamd64
06-03-2008, 15:25
Biostar presenta una nuova serie di schede mamme chiamata "TPower" puntando ad un mercato più esigente.
La prima scheda mamma di questa serie e la TPower N750 con il nuovo chipset Nvidia Nforce 750ASLI:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080306161442_Biostar_TPower_N750_01.jpg

La scheda è compatibile con con la tecnologia multi GPU SLI e Hybrid SLI...
I nuovi chipset Nvidia sono attesi per il mese di Aprile 2008...

Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-power/)

wowwwwww!!!!!:eek: bella sta scheda.....
:sbavvv:
come stiamo messi a prezzi?

astroimager
06-03-2008, 15:27
...
insomma è un discorso che come libero professionista non posso permettermi, non sono mica la pixar...

Ecco, mi rimangio, digerisco ed espello subito quello che ho detto. :D

Mi sembrava troppo strano che uno come te non avesse pensato a una soluzione del genere. Ed è ovvio che avere potenzialmente più problemi non è un buon modo di aumentare la produttività...

Comunque, avendo il sistema che hai tu, io scriverei una bella lettera a qualche responsabile AMD chiedendo di farti mandare, non appena disponibili, una coppia di Shanghai ES... non sto scherzando, eh! ;)
Butta là che sei un grande fan AMD, che sei uno dei sostenitori del Th ufficiale nel più grande forum in Italia, insomma pompa qualche verità... magari in questo periodo i responsabili AMD si sentono più agguerriti e sono di "manica larga" con gli ES... ;)

dagon1978
06-03-2008, 15:35
Ecco, mi rimangio, digerisco ed espello subito quello che ho detto. :D

Mi sembrava troppo strano che uno come te non avesse pensato a una soluzione del genere. Ed è ovvio che avere potenzialmente più problemi non è un buon modo di aumentare la produttività...

Comunque, avendo il sistema che hai tu, io scriverei una bella lettera a qualche responsabile AMD chiedendo di farti mandare, non appena disponibili, una coppia di Shanghai ES... non sto scherzando, eh! ;)
Butta là che sei un grande fan AMD, che sei uno dei sostenitori del Th ufficiale nel più grande forum in Italia, insomma pompa qualche verità... magari in questo periodo i responsabili AMD si sentono più agguerriti e sono di "manica larga" con gli ES... ;)

e dici che mi regalano un paio di proci d 1000€? io la vedo dura :D

MonsterMash
06-03-2008, 15:35
In parte hai ragione ed in parte torto, e ti spiego il perché.
Non ti sei mai chiesto il perché ad esempio i rappresentanti li cambiano spesso le ditte e di solito il target di vendite viene deciso annualmente?
Se io sono un rappresentante e vengo assunto, ottengo il parco clienti del vecchio rappresentante. A quel punto l'azienda mi assegna un target minimo che io devo raggiungere, che in genere è il 5-10% in più dell'anno precedente. Il rapprentante viaggia a stipendio fisso + provvigioni in percentuale delle vendite. Ma il rapprentante potrebbe in pratica non girare per nulla e accontentarsi del fisso e provvigione (anche se più bassa), ma ripeto, senza fare nulla se non accettare ordini via fax e/o telefono. Se lavorasse invece, si guadagnerebbe di più ma in pratica dovrebbe.... lavorare.
Per questo quello che dici tu sull'azienda AMD è sicuramente vero, ma di solito l'interesse dell'azienda è sempre esattamente il contrario dell'interesse del dipendente, se non retribuito in maniera e forma adeguata. L'azienda non la manda avanti il titolare, la gestisce, ma se sotto i dipendenti non hanno voglia, lui conta come il 2 di picche.
Far saltare l'AMD o similari oggi è praticamente impossibile. Le azioni sono quotate in borsa e per saltare AMD non dovrebbe incassare i soldi per pagare i dipendenti e i fornitori. (anche se poi potrebbe avere altri 1000 modi per comunque soddisfarli, come dare azioni al posto dei soldi a chi fosse interessato). L'unico prob. potrebbe essere un calo di vendite pauroso con conseguente esubero di personale, ma questo potrebbe essere un prb in Italia, per licenziare, ma loro non avrebbero questo problema, a mio avviso.

Ma io infatti ho scritto: "non credo che amd sia sul punto di fallire", e non è la prima volta che lo dico. Però per essere un'azienda con gli utili in passivo e con la liquidità quasi prosciugata, sta facendo troppi errori di marketing.
Per quanto riguarda poi la produttività, un qualsiasi amministratore di reparto che non raggiunga gli obiettivi prefissati finisce in mezzo ad una strada. E anche se è vero che nel resto del mondo la flessibilità funziona, più fallimenti accumula nel suo curriculum, più sarà difficile per lui trovare lavori allo stesso livello di prestigio e retribuzione.
Per cui credo che in un'azienda come amd un po' tutti diano il massimo o quasi delle loro potenzialità. Se vengono fatti errori o è per incompetenza, o per mancanza di risorse, o per un azzardo mal riuscito (ovvero per sfiga).

O almeno io la vedo così.

Immortal
06-03-2008, 15:44
e dici che mi regalano un paio di proci d 1000€? io la vedo dura :D

tentar non nuoce :sofico:

comunque ottima notizia se tra meno di un mese fossero già in vendita i b3.

ps. una cosa che non ho capito..nello screen postato prima del quad core a 45nm, ci sono 4 core segnati su cpu-z..ma 16 "core" nel task manager...qualcuno me la spiega? :stordita:

astroimager
06-03-2008, 15:51
e dici che mi regalano un paio di proci d 1000€? io la vedo dura :D

Te ne fai mandare uno... l'altro gli dici che lo compri... dopo averlo provato... :tie:
Ti fai mandare una CPU con licenza shareware :asd:

No, scherzi a parte. Se su questi B3 e i futuri non si sa niente, proviamo a rompergli le balle con ogni mezzo... prima o poi qualcuno scucirà qualcosa...

Mi dispiace solo che al Solution Tour stavo mezzo rincoglionito, e di solito ho la faccia come il :ciapet: molto a sprazzi... qualche aggancio, anche se nel settore marketing, poteva essere utile in questo momento...

Ma possibile che Corsini, in questi mesi in cui ha viaggiato per mezzo pianeta, non si sia fatto una mezza idea sulla situazione? A volte ho l'impressione che siamo più informati noi, su alcune cose, che la Redazione...

astroimager
06-03-2008, 15:52
tentar non nuoce :sofico:

comunque ottima notizia se tra meno di un mese fossero già in vendita i b3.

ps. una cosa che non ho capito..nello screen postato prima del quad core a 45nm, ci sono 4 core segnati su cpu-z..ma 16 "core" nel task manager...qualcuno me la spiega? :stordita:

Opteron a 4 vie... serie 8000, non a caso. Erano 4 Quad Shanghai in funzione! ;)

Clockati e stabili a 3 GHz, Dagon ci sbava sopra solo a pensarci... :D

Noi nel 99% delle applicazioni non riusciamo a riempire l'equivalente di nemmeno 3-4 core... certo sarebbe comunque divertente vedere in azione un Cinebench...

Immortal
06-03-2008, 15:54
Opteron a 4 vie... serie 8000, non a caso. Erano 4 Quad Shanghai in funzione! ;)

ora tutto torna...grazie mille :sofico:

paolo.oliva2
06-03-2008, 16:14
Ma io infatti ho scritto: "non credo che amd sia sul punto di fallire", e non è la prima volta che lo dico. Però per essere un'azienda con gli utili in passivo e con la liquidità quasi prosciugata, sta facendo troppi errori di marketing.
Per quanto riguarda poi la produttività, un qualsiasi amministratore di reparto che non raggiunga gli obiettivi prefissati finisce in mezzo ad una strada. E anche se è vero che nel resto del mondo la flessibilità funziona, più fallimenti accumula nel suo curriculum, più sarà difficile per lui trovare lavori allo stesso livello di prestigio e retribuzione.
Per cui credo che in un'azienda come amd un po' tutti diano il massimo o quasi delle loro potenzialità. Se vengono fatti errori o è per incompetenza, o per mancanza di risorse, o per un azzardo mal riuscito (ovvero per sfiga).

O almeno io la vedo così.

Quoto. Bah... ormai sai il mio difetto :), ogni tanto parto in un discorso biblico... (non per verità ma per lunghezza). Sono andato troppo sull'estremo, in effetti.

MonsterMash
06-03-2008, 16:32
Opteron a 4 vie... serie 8000, non a caso. Erano 4 Quad Shanghai in funzione! ;)

Clockati e stabili a 3 GHz, Dagon ci sbava sopra solo a pensarci... :D

Noi nel 99% delle applicazioni non riusciamo a riempire l'equivalente di nemmeno 3-4 core... certo sarebbe comunque divertente vedere in azione un Cinebench...

Ma magari fossero veramente a 3ghz! Un quad core 3 ghz stock, 45nm e 1.15V di vcore sarebbe un sogno!
Ma dubito che vedremo niente di simile prima di un anno. Del resto se le previsioni verranno rispettate (il che' non è affatto detto) i primi quad core a 45nm pare dovrebbero essere commercializzati a ottobre-novermbre, e non credo che saranno subito modelli a clock elevato.

paolo.oliva2
06-03-2008, 16:33
tentar non nuoce :sofico:

comunque ottima notizia se tra meno di un mese fossero già in vendita i b3.

ps. una cosa che non ho capito..nello screen postato prima del quad core a 45nm, ci sono 4 core segnati su cpu-z..ma 16 "core" nel task manager...qualcuno me la spiega? :stordita:

Mi sono perso qualche cosa? I B3 a fine mese? Phenom o Barcellona? Dove? Quando? Dove si può ordinare?

MonsterMash
06-03-2008, 16:34
Mi sono perso qualche cosa? I B3 a fine mese? Phenom o Barcellona?

Si parlava di phenom b3 entro aprile. Quindi entro due mesi, e i soliti ottimisti arrotondano ad un mese :P.

paolo.oliva2
06-03-2008, 16:47
Secondo il sito hkepc.com AMD immetterà sul mercato le prime CPU Phenom Step B3 entro il mese di Aprile 2008; mentre le prime CPU K10 a 45nm sample saranno nelle mani dei partner AMD nel terzo trimestre 2008.
Attualmente si può ipotizzare che le prime CPU a 45nm AMD saranno sul mercato nel mese di Ottobre/Novembre 2008...

Clicca qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D851%26fs%3Dc1h&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF8) ( notizia originale in lingua Cinese tradotta in inglese By Google )

Capitano.
Qui mi sembra naturale una considerazione.
AMD mi da' l'idea che ha gettato un po' la spugna sui 65nm e sta dirottando l'attenzione di tutti sui 45nm.
Lasciamo stare discorsi del tipo AMD ci illude...
Però il messaggio che percepisco io e penso chiunque, è il seguente: il Phenom a 65nm è quello che è, step B2 o B3 o B4 e clock superiori se vengono, senza fretta. In ogni caso il 45nm da agosto è passato a ottobre/novembre.
Non ti sembra strano che se ci sono degli ES a 45nm ora i partner debbano aspettare il terzo trimestre.... per ricevere sempre degli ES?
Nessuna previsione o dichiarazione sulle performances del 45nm? Sul B3 non chiedo nulla, in quanto se fosse trapelato qualche cosa, penso ci sarebbero post a caratteri cubitali.

paolo.oliva2
06-03-2008, 16:48
Si parlava di phenom b3 entro aprile. Quindi entro due mesi, e i soliti ottimisti arrotondano ad un mese :P.

si... entro aprile lo vedo più verso il 20 o 25 aprile.

greeneye
06-03-2008, 16:52
si... entro aprile lo vedo più verso il 20 o 25 aprile.

Basta che non sia l'1 ;)

astroimager
06-03-2008, 16:56
Ma magari fossero veramente a 3ghz! Un quad core 3 ghz stock, 45nm e 1.15V di vcore sarebbe un sogno!

No che non lo sono... non è detto nemmeno che quei 1.15V siano attendibili... sognavo un po' la strapotenza parallela di una sistema simile...

In questo momento a Dagon basterebbe anche che andassero a 1.5 GHz per fare rendering... :D

Ma dubito che vedremo niente di simile prima di un anno. Del resto se le previsioni verranno rispettate (il che' non è affatto detto) i primi quad core a 45nm pare dovrebbero essere commercializzati a ottobre-novermbre, e non credo che saranno subito modelli a clock elevato.

Penso partiranno dalla frequenza di arrivo dei 65nm. Forse 100-200 MHz in meno. Per fine anno, un modello a 2.6 GHz (sempre che non capiti qualcos'altro) penso sia realistico come max freq. stock a 45nm.
L'importante, e lo sai bene, non è tanto questo, ma la freq. di arrivo, che spero si alzi almeno fino a 3.5 GHz per la fine di quest'anno.

Poi al prossimo Cebit vedremo certamente frequenze più alte e... speriamo di vedere un sample con hi-k e z-ram! ;)

astroimager
06-03-2008, 17:05
Sembra che nei laboratori AMD, dopo mesi di ricerche approfondite, abbiano finalmente compreso per quale motivo uno dei core non sale abbastanza in frequenza, limitando gli altri.

A voi i commenti, guardate qui (http://www.speedimages.org/img/img55937.html)

Soulman84
06-03-2008, 17:08
Sembra che nei laboratori AMD, dopo mesi di ricerche approfondite, abbiano finalmente compreso per quale motivo uno dei core non sale abbastanza in frequenza, limitando gli altri.

A voi i commenti, guardate qui (http://www.speedimages.org/img/img55937.html)

ma LOL:sofico:

dagon1978
06-03-2008, 18:29
Sembra che nei laboratori AMD, dopo mesi di ricerche approfondite, abbiano finalmente compreso per quale motivo uno dei core non sale abbastanza in frequenza, limitando gli altri.

A voi i commenti, guardate qui (http://www.speedimages.org/img/img55937.html)

:rotfl:

e io che ci stavo anche credendo

paolo.oliva2
06-03-2008, 18:35
beh... io mi accontenterei anche "solo" degli altri 3... Direi che farei una mobo con Gli Opteron a sto punto... anche con 4 socket...

Efic
06-03-2008, 18:50
Sembra che nei laboratori AMD, dopo mesi di ricerche approfondite, abbiano finalmente compreso per quale motivo uno dei core non sale abbastanza in frequenza, limitando gli altri.

A voi i commenti, guardate qui (http://www.speedimages.org/img/img55937.html)

:sofico: :oink: :oink: :oink: :oink:

bellissima

Defragg
06-03-2008, 18:56
Grazie per le risposte sulla Z-RAM :)

MegaToc
06-03-2008, 19:27
Poi al prossimo Cebit vedremo certamente frequenze più alte e... speriamo di vedere un sample con hi-k e z-ram! ;)

E magari dato che ci sono pure qualche bench dei Phenom 65nm b3 :D :D :D :D :mc: se se aspetta e spera :p
saranno pronti per allora?

che gran pazienza abbiamo:D

vime76amd
06-03-2008, 19:27
:D :D se non ricordo male già si sapeva che entro la fine di aprile fossero in commercio i b3,dunque niente di nuovo per ora...ma msi e gibabyte non hanno ancora presentato le schede mamme con il 780a?e anche asus oltre all anticipazione di venerdi di crosshair 2 ,alla fiera niente...spero di tornare domani e vedere delle vere anticipazioni non questi accontentini...:mad: :mad: e poi fatecelo vedere sto benedetto b3 con qualche benc..;) ;) tutto gioca a mio sfavore per completarlo anche samsung non ha mostrato sti benedetti hd f1 con tagli bassi 250-320gb(introvabili)visto che volevo fare un raid 0...scusate questo mio ultimo ot..:)

vime76amd
06-03-2008, 19:40
:) se e giusta la foto ecco i 45...:) :)

dagon1978
06-03-2008, 19:49
capitano, ma che tu sappia c'è qualche NDA anche su sto B3? perché mi pare che ne abbia parlato solo fudzilla e la cosa è sospetta...

astroimager
06-03-2008, 19:56
tutto gioca a mio sfavore per completarlo anche samsung non ha mostrato sti benedetti hd f1 con tagli bassi 250-320gb(introvabili)visto che volevo fare un raid 0...scusate questo mio ultimo ot..:)

OT
Pigliati una coppia di HD250HJ, non credo siano molto diversi dagli F1 ( vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1681711)), vanno come schegge e non li senti. Oppure 2-3 HD161HJ... ;)

vime76amd
06-03-2008, 20:09
OT
Pigliati una coppia di HD250HJ, non credo siano molto diversi dagli F1 ( vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1681711)), vanno come schegge e non li senti. Oppure 2-3 HD161HJ... ;)

:D grazie.. :D avendolo gia letto, avevo già fatto un pensierino su questi hd ora vedrò...

MegaToc
06-03-2008, 20:38
Ehm!:D
Non per essere pedante, ma quando termina il CeBit:D ?

vime76amd
06-03-2008, 20:47
:D :D termina il 9 marzo il cebit:D :D

khael
06-03-2008, 21:18
a rega scusate ma me spiegate che cavolo c'hanno di bello!?
non mi sembrano 4 strafighe assurde!
fine ot!
mi sa tanto che a sto cevit non vedremo niente di buono =(

Immortal
06-03-2008, 21:26
a rega scusate ma me spiegate che cavolo c'hanno di bello!?
non mi sembrano 4 strafighe assurde!
fine ot!
mi sa tanto che a sto cevit non vedremo niente di buono =(

era per spiegare il terzo core che non saliva come gli altri :sofico:
e cmq io di un paio di core mi accontenterei volentieri :D

(fine ot)

cmq perlomeno quest'anno al cebit amd ha fatto vedere molto di più rispetto allo scorso anno..sbaglio?

paolo.oliva2
06-03-2008, 22:02
era per spiegare il terzo core che non saliva come gli altri :sofico:
e cmq io di un paio di core mi accontenterei volentieri :D

(fine ot)

cmq perlomeno quest'anno al cebit amd ha fatto vedere molto di più rispetto allo scorso anno..sbaglio?

si... peccato che di quello che interessava a me personalmente al momento nulla.

Immortal
06-03-2008, 22:12
da: http://www.hexus.net/content/item.php?item=12181

si legge:
The Shanghai core - code-named K10.5 - is rumoured to bring around 10 per cent clock-for-clock performance advantages over the incumbent K10, with the chips endowed with a healthy 6MiB of on-silicon L3 cache, up from the 2MiB on current 65nm models.

ora..non so se il sito o la sua fonte siano affidabili...ma se così fosse tutti i discorsi di IPC fatti fino ad ora andranno a riguardare solo i 45nm...con un b3 che è sempre più un b2 senza tlb bug.

khael
06-03-2008, 22:17
oh rega scusate ma io sto facendo 1 domanda:
tu, produttore di schede madri che devi spendere molto e molti €uri per la ricerca produzione vabbe non vi sto a fare 1 lezione di economia, investiresti su qlk cosa di incerto?
Mi spiego, nvidia, perchè ha sviluppato il suo chipset da capo? perchè tutte queste schede madri? oh non c'e' 1 brand che non ha fatto una scheda per am2+, asrock ecs giga abit asus msi nonna zia ecc ecc
spero di essermi spiegato :D
dai sn ottimista dp questa pensata :D

grazie grazie si accettano donazioni per lo sviluppo di questa mente!

paolo.oliva2
06-03-2008, 22:27
da: http://www.hexus.net/content/item.php?item=12181

si legge:


ora..non so se il sito o la sua fonte siano affidabili...ma se così fosse tutti i discorsi di IPC fatti fino ad ora andranno a riguardare solo i 45nm...con un b3 che è sempre più un b2 senza tlb bug.

Guardiamo positivo.... almeno con il 45nm arrivano a livello di IPC del Penryn :) e magari a 1,5GHz... così a 32nm ci ritroviamo 16 core 486DX2/66 (scherzo)

sempre in quell'articolo

We're rather more interested in 'Montreal' - the current codename for twin Shanghai dies in one multi-chip package....


Noi siamo interessati piuttosto di in 'Montreal' - il codename corrente per 2 core Sciangai in un multi-chip package.....
cos'è... l'octa core?

capitan_crasy
06-03-2008, 22:27
ASUS presenta la M3A-H/HDMI e M3A78-EH, due nuove schede mamme con chipset 780G e SB700.

M3A-H/HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2130&modelmenu=1)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080306225335_M3A-H-HDMI.jpg


M3A78-EH (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2130&modelmenu=1)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080306225913_M3A78-EH.jpg

maxsona
06-03-2008, 22:34
Le MoBo Asus che non facciano parte di qualche serie "top" sono orribili ...

paolo.oliva2
06-03-2008, 22:37
Le MoBo Asus che non facciano parte di qualche serie "top" sono orribili ...

:)
In effetti danno un senso di austerity :)

Immortal
06-03-2008, 22:40
Guardiamo positivo.... almeno con il 45nm arrivano a livello di IPC del Penryn :) e magari a 1,5GHz... così a 32nm ci ritroviamo 16 core 486DX2/66 (scherzo)

sempre in quell'articolo

We're rather more interested in 'Montreal' - the current codename for twin Shanghai dies in one multi-chip package....


Noi siamo interessati piuttosto di in 'Montreal' - il codename corrente per 2 core Sciangai in un multi-chip package.....
cos'è... l'octa core?

LOL per l'errore :D
comunque si...è l'octacore...anche se stavolta uniranno 2 quad e non faranno da subito un octa core nativo.

ad ogni modo vorrei far vedere (se non l'avete già visto) che concetto ha AMD di QUAD :sofico:
http://www.hexus.tv/show/2008/03/AMD_s_Uwe_Semtner_gave_us_a_sneak_peak_of_the_new_Quad_Experience/

per gli interessati -> video di un phenom x3 al cebit:
http://www.hexus.tv/show/2008/03/Complete_spider_platform_in_action_with_3_core_Phenom_and_CrossFireX/

Immortal
06-03-2008, 22:40
Le MoBo Asus che non facciano parte di qualche serie "top" sono orribili ...

quotone

capitan_crasy
06-03-2008, 22:53
capitano, ma che tu sappia c'è qualche NDA anche su sto B3? perché mi pare che ne abbia parlato solo fudzilla e la cosa è sospetta...

Sull' Opteron B3 sicuramente si, per i Phenom B3 non saprei dirlo ( per il momento )...

da: http://www.hexus.net/content/item.php?item=12181

si legge:


ora..non so se il sito o la sua fonte siano affidabili...ma se così fosse tutti i discorsi di IPC fatti fino ad ora andranno a riguardare solo i 45nm...con un b3 che è sempre più un b2 senza tlb bug.

Da cosa lo deduci?
Se guardiano indietro nessun processo produttivo AMD è stato migliore di quello precedente per quando riguarda le prestazioni...
Se poi vogliamo essere pignoli i 65nm AMD64 sono più lenti dei 90nm...
E' inutile giudicare il primo step produttivo a 45nm messo in opera in tempo quasi da record

Guardiamo positivo.... almeno con il 45nm arrivano a livello di IPC del Penryn :) e magari a 1,5GHz... così a 32nm ci ritroviamo 16 core 486DX2/66 (scherzo)

sempre in quell'articolo

We're rather more interested in 'Montreal' - the current codename for twin Shanghai dies in one multi-chip package....


Noi siamo interessati piuttosto di in 'Montreal' - il codename corrente per 2 core Sciangai in un multi-chip package.....
cos'è... l'octa core?

Montreal è il nome in codice del progetto "AMD bulldozer"...
Sono previsti CPU a quattro core e otto Core...

astroimager
06-03-2008, 22:56
Visto che siamo in vena di OT, esteticamente - fra le mobo di fascia medio-bassa - quelle più curate mi sembrano el Abit.

Tornando IT, mi sembra che il B3 sarà accompagnato dal una buona (finalmente!) scelta di AM2+!

Io comunque aspetterò almeno settembre/ottobre per un upgrade della piattaforma... se passo alle AM2+, voglio prendere la mobo quasi nel mezzo dell'intera "vita operativa" del Phenom (che penso lascerà il posto a Bulldozer solo nel tardo 2009 - minimo)... poi vedo se in contemporanea scalo di 1 core con un X3 65nm o aspetto direttamente l'X4 a 45nm... certo che questi, con il double-quad vogliono proprio farci sognare ad occhi aperti! :sofico:

Meglio rimanere con i piedi per terra: a regnare nel 2009/2010 saranno probabilmente i quad, anzi forse i Triple... :D

vime76amd
06-03-2008, 23:09
:D :D ho visto che in rete cè gia in listino asus crosshair 2 am2+ ma ancora non è disponibile..a euro 250...:D :D certo che costano ste schede mamme...:) :)

astroimager
06-03-2008, 23:13
:D :D ho visto che in rete cè gia in listino asus crosshair 2 am2+ ma ancora non è disponibile..a euro 250...:D :D certo che costano ste schede mamme...:) :)

Una mobo TOP dovrebbe costare un max di 160-180 euro. Poi, proprio se ci sono fronzoli assurdi, tollero un max di 200-220 euro.

Immortal
06-03-2008, 23:17
Da cosa lo deduci?
Se guardiano indietro nessun processo produttivo AMD è stato migliore di quello precedente per quando riguarda le prestazioni...
Se poi vogliamo essere pignoli i 65nm AMD64 sono più lenti dei 90nm...
E' inutile giudicare il primo step produttivo a 45nm messo in opera in tempo quasi da record


Il mio ragionamento è stato fatto leggendo quelle poche righe e assumento per corretta l'ipotesi di un aumento di ipc del 10% da 65 a 45nm.
Ora...noi tutti abbiamo parlato di un aumento di ipc (circa 10-15% si parlava appunto) da b2 a b3, se il b3 non avesse tutti e 3 i bug.
Come dici tu, cambiando solo processo produttivo e lasciando inalterata l'architettura, non si hanno incrementi prestazionali.
Quindi l'unico modo, a mio parere, di tirare fuori un 10% in più sui 45nm (poiché non credo che 4mega di L3 diano un vantaggio così grande) sarebbe apportare solo la correzzione del bug TLB nello step b3, e correggere gli altri bug proprio nello step c1.
Ora lanciano il b3...intanto lavorano sul c1 che è lo stesso b3 ma a 45nm..vedono se spuntano fuori altri bug sul b3 per correggerli sul c1 prima di fare altre vaccate pure con i 45nm..e credo che da qui ad agosto del tempo lo avranno per sistemare una cpu come si deve.. poi verso agosto potrebbero partire le produzioni in volumi e verso ottobre novembre sarebbero fuori...

Ovviamente essendo con un nuovo processo produttivo, con un incremento di ipc, cache, ecc ecc..e un po' anche per risollevarsi la faccia...probabilmente presentando i phenom a 45nm ne parleranno come una nuova cpu, per cercare di far dimenticare alla gente la "famosa cpu con i bug" (come se fosse l'unica :rolleyes: ) rappresentata dall'attuale phenom.

vime76amd
06-03-2008, 23:22
Una mobo TOP dovrebbe costare un max di 160-180 euro. Poi, proprio se ci sono fronzoli assurdi, tollero un max di 200-220 euro.

:D :D infatti....il dovrebbe è proprio da sottolineare....:D

MonsterMash
07-03-2008, 00:11
beh... io mi accontenterei anche "solo" degli altri 3... Direi che farei una mobo con Gli Opteron a sto punto... anche con 4 socket...

Finalmente si cominciano a trovare le mobo con grafica integrata ati. Per il momento solo la gigabyte GA-MA78GM-S2H, intorno ai 90 euro in italia. Appena si troverà qualcosa sui 60 euro mi faccio finalmente il mediacenter che ho sempre sognato. :D

paolo.oliva2
07-03-2008, 00:27
Il mio ragionamento è stato fatto leggendo quelle poche righe e assumento per corretta l'ipotesi di un aumento di ipc del 10% da 65 a 45nm.
Ora...noi tutti abbiamo parlato di un aumento di ipc (circa 10-15% si parlava appunto) da b2 a b3, se il b3 non avesse tutti e 3 i bug.
Come dici tu, cambiando solo processo produttivo e lasciando inalterata l'architettura, non si hanno incrementi prestazionali.
Quindi l'unico modo, a mio parere, di tirare fuori un 10% in più sui 45nm (poiché non credo che 4mega di L3 diano un vantaggio così grande) sarebbe apportare solo la correzzione del bug TLB nello step b3, e correggere gli altri bug proprio nello step c1.
Ora lanciano il b3...intanto lavorano sul c1 che è lo stesso b3 ma a 45nm..vedono se spuntano fuori altri bug sul b3 per correggerli sul c1 prima di fare altre vaccate pure con i 45nm..e credo che da qui ad agosto del tempo lo avranno per sistemare una cpu come si deve.. poi verso agosto potrebbero partire le produzioni in volumi e verso ottobre novembre sarebbero fuori...

Ovviamente essendo con un nuovo processo produttivo, con un incremento di ipc, cache, ecc ecc..e un po' anche per risollevarsi la faccia...probabilmente presentando i phenom a 45nm ne parleranno come una nuova cpu, per cercare di far dimenticare alla gente la "famosa cpu con i bug" (come se fosse l'unica :rolleyes: ) rappresentata dall'attuale phenom.

Si... in effetti quel discorso a guardarlo è così, c'è poco da dire. Non specificano proprio alla lettera (mi sembra) se paragonato al B3 o al B2, ma in ogni caso, nella peggiore delle ipotesi, i bug inciderebbero per un 7% max.... In fin dei conti, se paragoniamo il Penryn al Core2, l'incremento di IPC per l'aumento di cache è stato del 3%?
Se poi è vero la "predizione" che a fine anno Intel sarà sui 4GHz ed AMD sui 3,4GHz, se questo incremento di IPC fosse vero, l'AMD è come se andasse a 3,468GHz :sofico:
Comunque... in ambito Barcellona dovrebbe stravedere quella cpu. In ambito desktop, sinceramente mi aspettavo almeno un 25% in più per il 45nm dal B2.

Immortal
07-03-2008, 08:13
Se poi è vero la "predizione" che a fine anno Intel sarà sui 4GHz ed AMD sui 3,4GHz, se questo incremento di IPC fosse vero, l'AMD è come se andasse a 3,468GHz :sofico:


A me pare una previsione eccessivamente ottimista...dubito che amd arrivi a 3.4 entro la fine dell'anno...e conseguentemente Intel non si romperà la testa per arrivare a 4ghz se quello che ha già sul mercato sarà superiore alla controparte..
Se amd si ferma a 2.6 (max 2.8 con gli FX) a 65nm..e se i 45nm escono a ottobre-novembre...dubito che in 2 mesi facciano uscire processori con una frequenza del 20% maggiore. Ma ovviamente è un commento fatto solo di SE e di opinioni personali.

billuzzo
07-03-2008, 10:05
Fonte fudzilla



AMD's Phenom processors with the B3 stepping will launch with a new brand name. They will launch as the Phenom 9550, 9650 and so forth.

There are two reasons for this. The obvious one is that the higher number sounds better to end users and the second one is that AMD wants to make a fresh start.

The general public belives that the Phenom 9500 and 9600 are broken and despite the fact that they are priced really agressively most people see them as broken. We faild to recreate the problem in our lab, but the errata announcement still managed to killed the 9500 and 9600 before they'd even launched.

So the Phenom 9550 and 9650 will use the B3 stepping and so will of course the 9750 and newer models which all will be using the new B3 revision of the core.
processors with the B3 stepping will launch with a new brand name. They will launch as the Phenom 9550, 9650 and so forth.

There are two reasons for this. The obvious one is that the higher number sounds better to end users and the second one is that AMD wants to make a fresh start.

The general public belives that the Phenom 9500 and 9600 are broken and despite the fact that they are priced really agressively most people see them as broken. We faild to recreate the problem in our lab, but the errata announcement still managed to killed the 9500 and 9600 before they'd even launched.

So the Phenom 9550 and 9650 will use the B3 stepping and so will of course the 9750 and newer models which all will be using the new B3 revision of the core.

billuzzo
07-03-2008, 10:07
AMDs eight core is a native one


We were surprised to learn that despite the rumours going around, AMD's eight core CPU is actually a native one. AMD can do native octa core just as well as Intel can with its Nehalem and the codenamed for this eight core monster is Montreal. This comes from a highly ranked source at AMD.

So Montreal is not just two Shanghai quad cores stiched together, it's a native octa core 45nm part. This makes sense for servers initially and eventually it will also launch for the ultra high-end gaming market.

Of course this all happens in 2009.

billuzzo
07-03-2008, 10:08
Deneb 0MB L3 to come as well

After the arrivial of the first 45nm Deneb core with 6MB of L3 cache, there will also be a Deneb based core that will completely lack L3 cache. AMD did some performance analyisis and sources close to the company have found out that the lack of L3 cache doesn't really affect the performance.

That should be the second 45nm quad core processor to ship and from what we've heard, it should be tiny compared to Nehalem. This baby might even end up more than 30 percent smaller than the Nehalem native quad core from Intel.

Immortal
07-03-2008, 10:15
AMDs eight core is a native one


We were surprised to learn that despite the rumours going around, AMD's eight core CPU is actually a native one. AMD can do native octa core just as well as Intel can with its Nehalem and the codenamed for this eight core monster is Montreal. This comes from a highly ranked source at AMD.

So Montreal is not just two Shanghai quad cores stiched together, it's a native octa core 45nm part. This makes sense for servers initially and eventually it will also launch for the ultra high-end gaming market.

Of course this all happens in 2009.

se avesse un capitale 10 volte maggiore potrei crederci...ma intanto è meglio sistemare il quad...fudzilla ora si diverte a fare fanta-informatica...

MonsterMash
07-03-2008, 10:21
Deneb 0MB L3 to come as well

After the arrivial of the first 45nm Deneb core with 6MB of L3 cache, there will also be a Deneb based core that will completely lack L3 cache. AMD did some performance analyisis and sources close to the company have found out that the lack of L3 cache doesn't really affect the performance.

That should be the second 45nm quad core processor to ship and from what we've heard, it should be tiny compared to Nehalem. This baby might even end up more than 30 percent smaller than the Nehalem native quad core from Intel.

Se fosse vero sarebbe il caso di sputargli in faccia agli ingegneri amd. Tutto questo casino per la l3, bug, problemi a salire in frequenza del NB, etc, etc, e poi togliendola non cambia nulla in prestazioni...

Mah

Shang Tsung
07-03-2008, 10:23
Deneb 0MB L3 to come as well

After the arrivial of the first 45nm Deneb core with 6MB of L3 cache, there will also be a Deneb based core that will completely lack L3 cache. AMD did some performance analyisis and sources close to the company have found out that the lack of L3 cache doesn't really affect the performance.

That should be the second 45nm quad core processor to ship and from what we've heard, it should be tiny compared to Nehalem. This baby might even end up more than 30 percent smaller than the Nehalem native quad core from Intel.

spero che non sia cosi. ciò vorrebbe dire che la gestione della l3 fa attualmente schifo e appunto serve a poco e nulla

Immortal
07-03-2008, 10:30
Se fosse vero sarebbe il caso di sputargli in faccia agli ingegneri amd. Tutto questo casino per la l3, bug, problemi a salire in frequenza del NB, etc, etc, e poi togliendola non cambia nulla in prestazioni...

Mah

si ma allora saremmo ancora di più nella m***a di quanto pensato. se i problemi del phenom non derivano dai bug sulla l3...vuol dire che c'è dell'altro che impedisce al phenom di salire di frequenza..e vuol dire che ci sarebbe l'intero progetto da rianalizzare. Ma ad ogni modo non credo che la notizia sia veritiera...
La L3 concettualmente dovrebbe portare un vantaggio notevole, poiché permette di condividere dati tra i core senza accedere sulla ram (molto più lenta). Quindi non posso pesare che la L3 sia stata messa li solo per bellezza :rolleyes: .

MonsterMash
07-03-2008, 10:38
Grazie al dollaro debole si possono comprare phenom 9500 dagli usa a 130 circa, e 9600 a 165 eurco circa, comprese spese di spedizione.
Quasi quasi potrei farci un pensierino... lo so che l'ho detto già altre volte, ma sto vendendo della roba su ebay che potrebbe mettermi in tasca proprio 130 euro circa... e i soldi nelle mie tasche ci stanno male...

Immortal
07-03-2008, 10:41
Grazie al dollaro debole si possono comprare phenom 9500 dagli usa a 130 circa, e 9600 a 165 eurco circa, comprese spese di spedizione.
Quasi quasi potrei farci un pensierino... lo so che l'ho detto già altre volte, ma sto vendendo della roba su ebay che potrebbe mettermi in tasca proprio 130 euro circa... e i soldi nelle mie tasche ci stanno male...

:sofico:
ti capisco... ma se ordini dagli usa nn c'è pure la dogana?

Catan
07-03-2008, 10:52
Fonte fudzilla



AMD's Phenom processors with the B3 stepping will launch with a new brand name. They will launch as the Phenom 9550, 9650 and so forth.

There are two reasons for this. The obvious one is that the higher number sounds better to end users and the second one is that AMD wants to make a fresh start.

The general public belives that the Phenom 9500 and 9600 are broken and despite the fact that they are priced really agressively most people see them as broken. We faild to recreate the problem in our lab, but the errata announcement still managed to killed the 9500 and 9600 before they'd even launched.

So the Phenom 9550 and 9650 will use the B3 stepping and so will of course the 9750 and newer models which all will be using the new B3 revision of the core.
processors with the B3 stepping will launch with a new brand name. They will launch as the Phenom 9550, 9650 and so forth.

There are two reasons for this. The obvious one is that the higher number sounds better to end users and the second one is that AMD wants to make a fresh start.

The general public belives that the Phenom 9500 and 9600 are broken and despite the fact that they are priced really agressively most people see them as broken. We faild to recreate the problem in our lab, but the errata announcement still managed to killed the 9500 and 9600 before they'd even launched.

So the Phenom 9550 and 9650 will use the B3 stepping and so will of course the 9750 and newer models which all will be using the new B3 revision of the core.

questa invece è secondo me la realtà, amd ha imparato a fare la furbata e molti ci cascano ancora...
visto che nell'immaginario i phenom sul b2 vengono considerati buggati, io mi invento il b3 che risolve solo un bug, il b3 è un processo che va a tutto vantaggio mio e poco loro, visto che io con il b3 riesco a salire meglio in frequenza e ho meno scarti, e rivendo i 9550 e 9650 cosi la gente pensa "ehi è un b3 e quindi senza bug" e no la verità sta qui "ehi è un b3 forse sale meglio e nn devo disabilitare la tlb patch da bios".

un giochetto che hanno fatto anche con la hd2900xt una scheda che io ho ed era circolata in rete il fatto che ci fosse un bug che nn gli permettesse di fare il resolve dell'aa nelle pipeline...invece la verità era che r600 era pogettato proprio cosi per fare aa solo nello shadercore e in dx9 questo era poco digerito e quindi si perdeva molto in aa.
molti rumors sono usciti su rv670 dove chi conosce ati e le sue vga sa sempre che la sigla rv indica il progetto iniziale privo di qualcosa. dove si diceva che miracolosamente questo problema fosse stato risolto.

amd furbona che fa prendere r600, non cambia nulla e dimezza solo il bus e abbassa il procesos produttivo da 80 a 55nm, lei fa + chip, gli costano di meno, e vanno ugualmente come gli r600.
queste schede in realtà erano le vecchie hd2950pro poi visto che amd ha pensato che la gente vedesse la sigla hd2900 come sigla fallimentate...
se ne è uscita con le hd3800, dove oggettivamente il processore grafico è lo stesso in tutto e per tutto, il presunto bug nn è stato cambiato, anche xè anche rv670 fa aa in shader core.

ma secondo loro avrebbero venduto di + cambiando nome.

ora io nn so quanto questa polita puo andare avanti, nsomma ogni volta che uno fa un prodotto valido ma considerato dal mercato buggato, riproponi la stessa cosa magari con una leggera miglioria e gli cambi nome?
cioè il mercato è vero che è farlocca ma usare lo stesso trick 2 volte a distanza di 6 mesi non è molto carino da parte AMD.
o meglio è efficace sicuramente, ma la gente che ne capisce giustamente ti sgama subito.

MonsterMash
07-03-2008, 11:13
:sofico:
ti capisco... ma se ordini dagli usa nn c'è pure la dogana?

Il rischio c'è, ma la scatola di una cpu è abbastanza piccola da sperare che passi senza essere intercettata alla dogana...

maporca
07-03-2008, 11:13
questa invece è secondo me la realtà, amd ha imparato a fare la furbata e molti ci cascano ancora...
visto che nell'immaginario i phenom sul b2 vengono considerati buggati, io mi invento il b3 che risolve solo un bug, il b3 è un processo che va a tutto vantaggio mio e poco loro, visto che io con il b3 riesco a salire meglio in frequenza e ho meno scarti, e rivendo i 9550 e 9650 cosi la gente pensa "ehi è un b3 e quindi senza bug" e no la verità sta qui "ehi è un b3 forse sale meglio e nn devo disabilitare la tlb patch da bios".

un giochetto che hanno fatto anche con la hd2900xt una scheda che io ho ed era circolata in rete il fatto che ci fosse un bug che nn gli permettesse di fare il resolve dell'aa nelle pipeline...invece la verità era che r600 era pogettato proprio cosi per fare aa solo nello shadercore e in dx9 questo era poco digerito e quindi si perdeva molto in aa.
molti rumors sono usciti su rv670 dove chi conosce ati e le sue vga sa sempre che la sigla rv indica il progetto iniziale privo di qualcosa. dove si diceva che miracolosamente questo problema fosse stato risolto.

amd furbona che fa prendere r600, non cambia nulla e dimezza solo il bus e abbassa il procesos produttivo da 80 a 55nm, lei fa + chip, gli costano di meno, e vanno ugualmente come gli r600.
queste schede in realtà erano le vecchie hd2950pro poi visto che amd ha pensato che la gente vedesse la sigla hd2900 come sigla fallimentate...
se ne è uscita con le hd3800, dove oggettivamente il processore grafico è lo stesso in tutto e per tutto, il presunto bug nn è stato cambiato, anche xè anche rv670 fa aa in shader core.

ma secondo loro avrebbero venduto di + cambiando nome.

ora io nn so quanto questa polita puo andare avanti, nsomma ogni volta che uno fa un prodotto valido ma considerato dal mercato buggato, riproponi la stessa cosa magari con una leggera miglioria e gli cambi nome?
cioè il mercato è vero che è farlocca ma usare lo stesso trick 2 volte a distanza di 6 mesi non è molto carino da parte AMD.
o meglio è efficace sicuramente, ma la gente che ne capisce giustamente ti sgama subito.

sara' anche cosi'... ma prima o poi saltera' fuori sto 9650 ( b3 ) e si potra' paragonarlo al 9600 ( senza fix bios ).... e portato alle stesse frequenze...
e li si vedra' .... se vanno uguali ..il B2 = B3 ( a parte in fix ).
Se il B3 va piu' veloce avranno messo a posto qualcosa d' altro....

PS. ma che differenza c'e' tra phenom x4 e l' opteron che uscira' su am2+ ( il budapest ) ?
non ho trovato nulla in prima pagina ( a meno di aver letto male )

dagon1978
07-03-2008, 11:29
Il rischio c'è, ma la scatola di una cpu è abbastanza piccola da sperare che passi senza essere intercettata alla dogana...

se il negoziante USA specifica il valore dell'oggetto (e lo deve fare per assicurartelo), l'iva la paghi, tranquillo!
l'unica possibilità è che tu riesca a convincerlo a scrivere "gift", ma se ti beccano vai nei casini tu e anche il negoziante
a me hanno fatto pagare due volte l'iva sulla l1n64-sli ws, una all'acquisto e una persino per l'RMA!!! e vai ora a fargli causa perché un prodotto in RMA non dovrebbe pagare l'iva...

dagon1978
07-03-2008, 11:32
Fonte fudzilla



AMD's Phenom processors with the B3 stepping will launch with a new brand name. They will launch as the Phenom 9550, 9650 and so forth.

There are two reasons for this. The obvious one is that the higher number sounds better to end users and the second one is that AMD wants to make a fresh start.

The general public belives that the Phenom 9500 and 9600 are broken and despite the fact that they are priced really agressively most people see them as broken. We faild to recreate the problem in our lab, but the errata announcement still managed to killed the 9500 and 9600 before they'd even launched.

So the Phenom 9550 and 9650 will use the B3 stepping and so will of course the 9750 and newer models which all will be using the new B3 revision of the core.
processors with the B3 stepping will launch with a new brand name. They will launch as the Phenom 9550, 9650 and so forth.

There are two reasons for this. The obvious one is that the higher number sounds better to end users and the second one is that AMD wants to make a fresh start.

The general public belives that the Phenom 9500 and 9600 are broken and despite the fact that they are priced really agressively most people see them as broken. We faild to recreate the problem in our lab, but the errata announcement still managed to killed the 9500 and 9600 before they'd even launched.

So the Phenom 9550 and 9650 will use the B3 stepping and so will of course the 9750 and newer models which all will be using the new B3 revision of the core.

bene interessante, ma AMD quando vuole farlo sto nuovo lancio, a natale prossimo? non sarebbe meglio sfruttare la visibilità del cebit? mah!!
cmq finisce domenica giusto? abbiamo ancora seranza...

capitan_crasy
07-03-2008, 11:35
Deneb 0MB L3 to come as well

After the arrivial of the first 45nm Deneb core with 6MB of L3 cache, there will also be a Deneb based core that will completely lack L3 cache. AMD did some performance analyisis and sources close to the company have found out that the lack of L3 cache doesn't really affect the performance.

That should be the second 45nm quad core processor to ship and from what we've heard, it should be tiny compared to Nehalem. This baby might even end up more than 30 percent smaller than the Nehalem native quad core from Intel.

Bè se lo dice FUDZILLA....:muro:
Signori le notizie di questo sito di cialtroni sono da considerarsi "assolutamente inaffidabili"
E' chiaro che sparando all'impazzata qualcosa colpiscono, ma finchè non dimostrano le loro vaccate siamo del campo dell "aria fritta"!
E poi la devono smettere di prendere notizie dalle Newsgroup e chiamarle "sources close to the company"...

capitan_crasy
07-03-2008, 11:52
Secondo il sito tcmagazine AMD lancerà il modello Phenom 9850 B3 con frequenza di clock 2.50 e TDP a 95W verso la fine di maggio.
I modelli Phenom 9550/9650/9750 sono previsti per il mese di Aprile...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18567&catid=2)

dagon1978
07-03-2008, 12:02
Secondo il sito tcmagazine AMD lancerà il modello Phenom 9850 B3 con frequenza di clock 2.50 e TDP a 89W verso la fine di maggio.
I modelli Phenom 9550/9650/9750 sono previsti per il mese di Aprile...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18567&catid=2)

ottimo! meglio di quanto si pensava o sbaglio? ma è attendibile la fonte?
il tdp a 89W fa pensare che possano salire ancora...
a questo punto inizio a sperare in un 2.5ghz opteron in aprile, con lo stesso TDP... chiedo un parere anche al capitano...

capitan_crasy
07-03-2008, 12:20
ottimo! meglio di quanto si pensava o sbaglio? ma è attendibile la fonte?

Molto, ma tutti possono sbagliare...

il tdp a 89W fa pensare che possano salire ancora...

Nè so ancora poco sul B3, ma la qualità del silicio è aumentata sicuramente; sembra che la paura di un Phenom a 2.60Ghz con TDP 140W sia rientrata, ma aspettiamo nuove conferme...

a questo punto inizio a sperare in un 2.5ghz opteron in aprile, con lo stesso TDP... chiedo un parere anche al capitano...

E se ti dicessi che AMD ha già prodotto un Opteron quad core step BA/B2 a 2.60Ghz con TDP 120W?:fiufiu:

Catan
07-03-2008, 12:21
Bè se lo dice FUDZILLA....:muro:
Signori le notizie di questo sito di cialtroni sono da considerarsi "assolutamente inaffidabili"
E' chiaro che sparando all'impazzata qualcosa colpiscono, ma finchè non dimostrano le loro vaccate siamo del campo dell "aria fritta"!
E poi la devono smettere di prendere notizie dalle Newsgroup e chiamarle "sources close to the company"...

sulla cialtroneria di fudzilla nn ci sono dubbi come su quella di Tom's.
il problema è che spesso questi 2 dicono talmente tante boiate che ci azzeccano. a naso oggettivamente e sapendo che cmq amd li ha in cantiere.
hanno detto ed è quello che penso anche io, che la differenza tra il phenom con l3 e quello senza sarà ridotta.
io credo che per la fascia media amd punti molto sul phenom senza l3.
pensateci, processo produttivo a 45nm, quad core nativo, miglioramenti di produzione e minori scarti.
butto nel water gli X3 dopo un anno di uscita e riallineo la fascia media sui quadcore senza l3.
quindi fascia alta tra i 250-400E per i quad con l3, fascia media tra i 250 e i 150 ci piazzo i quad senza l3, che se salgono bene possono risultare un ottima hit per conquistare il mercato degli overclokkers sopratutto se effettivamente il vantaggio della l3 è quantificabile suil 10-15% in +.

a questo punto decido se per la fascia media sotto i 150 conviene dargli gli scarti e continuare con gli X3 che a sto punto saranno o tutti x3 provenienti dai phenom con L3, anche se oggettivamente bisognerebbe vedere l'ipc xè nn possono far si che un x3 con l3 vada meglio o come un x4 senza l3.
oppure vengono indistintamente dai x4 con l3 e x4 senza castrando la l3.

o se no se vedono che la percentuale di processori fallati sia dagli x4 con l3 o x4 senza è poca, a sto punto io riempirei il mercato tra i 60 e 150 con X2 basati sul k10 senza l3 che li ricavo io per prima dai miei scarti e poi visto che sono semplici da fare li accollo parte della produzione anche a fonderie taiwanesi come gia adesso fa con gli X2

ozlacs
07-03-2008, 12:27
Secondo il sito tcmagazine AMD lancerà il modello Phenom 9850 B3 con frequenza di clock 2.50 e TDP a 89W verso la fine di maggio.
I modelli Phenom 9550/9650/9750 sono previsti per il mese di Aprile...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18567&catid=2)

questo è parecchio interessante, "solo" 89W per un 2.5GHZ fa davvero ben sperare :cool:

dagon1978
07-03-2008, 12:35
E se ti dicessi che AMD ha già prodotto un Opteron quad core step BA/B2 a 2.60Ghz con TDP 120W?:fiufiu:

ti chiederei dove lo s compra :cool: per vederne il prezzo... :D

paolo.oliva2
07-03-2008, 12:42
sulla cialtroneria di fudzilla nn ci sono dubbi come su quella di Tom's.
il problema è che spesso questi 2 dicono talmente tante boiate che ci azzeccano. a naso oggettivamente e sapendo che cmq amd li ha in cantiere.
hanno detto ed è quello che penso anche io, che la differenza tra il phenom con l3 e quello senza sarà ridotta.
io credo che per la fascia media amd punti molto sul phenom senza l3.
pensateci, processo produttivo a 45nm, quad core nativo, miglioramenti di produzione e minori scarti.
butto nel water gli X3 dopo un anno di uscita e riallineo la fascia media sui quadcore senza l3.
quindi fascia alta tra i 250-400E per i quad con l3, fascia media tra i 250 e i 150 ci piazzo i quad senza l3, che se salgono bene possono risultare un ottima hit per conquistare il mercato degli overclokkers sopratutto se effettivamente il vantaggio della l3 è quantificabile suil 10-15% in +.

a questo punto decido se per la fascia media sotto i 150 conviene dargli gli scarti e continuare con gli X3 che a sto punto saranno o tutti x3 provenienti dai phenom con L3, anche se oggettivamente bisognerebbe vedere l'ipc xè nn possono far si che un x3 con l3 vada meglio o come un x4 senza l3.
oppure vengono indistintamente dai x4 con l3 e x4 senza castrando la l3.

o se no se vedono che la percentuale di processori fallati sia dagli x4 con l3 o x4 senza è poca, a sto punto io riempirei il mercato tra i 60 e 150 con X2 basati sul k10 senza l3 che li ricavo io per prima dai miei scarti e poi visto che sono semplici da fare li accollo parte della produzione anche a fonderie taiwanesi come gia adesso fa con gli X2

Direi che potrebbero fare come vogliono, a patto che comunque abbiano una rosa di offerta anche nella fascia alta.
In ogni caso da quello che si sta sparlando, il K10.5 si dice che abbia un IPC del 10% superiore, se venisse seguito e non credo che sia fantascientifico, da clock stock sui 3GHz almeno... non sarebbe una cattiva situazione, specie se offerta sui 350-400€.

paolo.oliva2
07-03-2008, 12:48
Secondo il sito tcmagazine AMD lancerà il modello Phenom 9850 B3 con frequenza di clock 2.50 e TDP a 89W verso la fine di maggio.
I modelli Phenom 9550/9650/9750 sono previsti per il mese di Aprile...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18567&catid=2)

Siamo ormai a metà marzo... il $ è a 1,54 sull'€... potrebbero alla fine costare anche di meno degli attuali. Con i primi Phenom il $ era a 1,4 sull'€.
Non dico che il 1° aprile siano disponibili, però ho notato che tutti i distributori dei 9500/9600 ormai hanno quantità esigue... segno che stanno cercando di finire le scorte. Mi farebbe supporre, che manchi realmente poco alla distribuzione.
Aspettiamo sto B3, come disponibile lo prendo.

capitan_crasy
07-03-2008, 13:52
ti chiederei dove lo s compra :cool: per vederne il prezzo... :D

Non credo che li puoi trovare sul mercato ( fra l'altro si parla di modelli serie 8000 ) tradizionale, ma di sicuro sono stati distribuiti...

dagon1978
07-03-2008, 14:00
Non credo che li puoi trovare sul mercato ( fra l'altro si parla di modelli serie 8000 ) tradizionale, ma di sicuro sono stati distribuiti...

ok, ho capito, devo fare una rapina in qualche centro di ricerca americano per trovarli :D cmq se i prezzi sono quelli che ho visto in giro (tra l'altro per cpu con frequenza inferiore) se li possono tenere

Cocco83
07-03-2008, 14:03
tante belle notizie finalmente ma caxxo 2 test però non si rimediano?.......

capitan_crasy
07-03-2008, 14:03
Devo fare una rettifica:
Ho sbagliato il valore in TDP del Phenom 9850 a 2.50Ghz.
Il consumo della CPU è di 95W non di 89W!
Chiedo scusa e notizia precedente corretta...

paolo.oliva2
07-03-2008, 14:47
Devo fare una rettifica:
Ho sbagliato il valore in TDP del Phenom 9850 a 2.50Ghz.
Il consumo della CPU è di 95W non di 89W!
Chiedo scusa e notizia precedente corretta...

Oki, è ridimensionata, ma comunque 6W non sono una gran differenza. Da 2,4 a 125W TDP si passa pur sempre a 100MHz di clock in più e 30W TDP in meno. Mica male.

Free Gordon
07-03-2008, 15:04
Io l'arma l'avrei per far muovere gli ingegneri e tecnici non di corsa ma addirittura al galoppo.

Per far salire i salari da parte dell'azienda, servono soldi (e tagli spesso). Non credo che AMD adesso sia nelle condizioni giuste.
Per i tagli forse sì (come ha fatto Intel due anni fà..) per le spese credo proprio di no.

ninja750
07-03-2008, 15:04
un 9850 con queste caratteristiche si fa interessante, a questo punto direi che il moltplicatore sarà x12.5 quindi portanto il bus a 220 come i phenom più sfigati visti nel 3d dell'overclock suo fanno già quasi 2800mhz che non è affatto male

non vedo l'ora di vedere dei test sperando non sia "deludente" come il B2

edit: che voi vi ricordiate, qual'è il moltiplicatore più alto mai adottato da amd? 13?

Free Gordon
07-03-2008, 15:10
Un'azienda come amd deve tenere testa alla concorrenza, e vendere. Non solo cpu, ma anche gpu, chip di memoria, sistemi embedded, e altro. Tanti soldi poi gli vengono dalle royalties dei brevetti registrati. Se non registrano brevetti non beccano soldi, e se non fanno ricerca e sviluppo non registrano brevetti. Proprio perchè è un'azienda ed il loro scopo è fare soldi, non possono permettersi di stare a grattarsi la pancia tutti quanti. I soldi vengono dalle vendite, dalle royalties e dal mercato azionario. E tutte e tre queste cose richiedono parecchio lavoro perchè siano redditizie.

Concordo.

MonsterMash
07-03-2008, 15:10
un 9850 con queste caratteristiche si fa interessante, a questo punto direi che il moltplicatore sarà x12.5 quindi portanto il bus a 220 come i phenom più sfigati visti nel 3d dell'overclock suo fanno già quasi 2800mhz che non è affatto male

non vedo l'ora di vedere dei test sperando non sia "deludente" come il B2

edit: che voi vi ricordiate, qual'è il moltiplicatore più alto mai adottato da amd? 13?

Nel 6400+ il moltiplicatore di default è 16X. Più di questo non credo che si sia visto.

Free Gordon
07-03-2008, 15:11
edit: che voi vi ricordiate, qual'è il moltiplicatore più alto mai adottato da amd? 13?

16 sui K9.

Free Gordon
07-03-2008, 15:32
Ecco le prime immagini del Phenom 9100e con frequenza di clock 1.80Ghz e TDP a 65W:
Aggiornamento OPN:

HD9100OBJ4BGD

HD= CPU Phenom
9100= Modello CPU ( 1.80Ghz )
O= Valore ancora sconosciuto
B= Vcore a ???v ( valore ancora sconosciuto )
J= Temperatura Max ( valore ancora sconosciuto )
4= Numero di core o Valore max della cache L2
BGD= Step B2
Il prezzo dovrebbe essere sui 100/130 dollari...

Voglio il 9150!! :cry:

billuzzo
07-03-2008, 15:43
Su un sito cinese ho trovato i vari processori che usciranno con lo step B3

☆Phenom 9シリーズ(4コア/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom 9950(2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/140W/B3/08年Q3)
・Phenom 9850(2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/125W/B3/08年Q2)
・Phenom 9750(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/125W/B3/08年5~6月)
・Phenom 9650(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/95W/B3/08年Q2)
・Phenom 9550(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/95W/B3/08年Q2)
・Phenom 9150e(1.8GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/65W/B3/08年Q2)

・Phenom 9600(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/95W/B2)  $251
・Phenom 9500(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/95W/B2)  $209
・Phenom 9100e(1.8GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/65W/B2/08年3月)

capitan_crasy
07-03-2008, 16:04
Su un sito cinese ho trovato i vari processori che usciranno con lo step B3

☆Phenom 9シリーズ(4コア/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom 9950(2.6GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/140W/B3/08年Q3)
・Phenom 9850(2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/125W/B3/08年Q2)
・Phenom 9750(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/125W/B3/08年5~6月)
・Phenom 9650(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/95W/B3/08年Q2)
・Phenom 9550(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/95W/B3/08年Q2)
・Phenom 9150e(1.8GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/65W/B3/08年Q2)

・Phenom 9600(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/95W/B2)  $251
・Phenom 9500(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/95W/B2)  $209
・Phenom 9100e(1.8GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/65W/B2/08年3月)

non è cinese ma giapponese... ;)
Il sito o meglio il blog si chiama "The AMD's Cafe" e raccoglie tutte le notizie di AMD e non...

billuzzo
07-03-2008, 16:10
Capitano sei sempre avanti più di tutti.Cmq se non sbaglio il tdp e diverso da quello che hai dichiarato te se non sbaglio.Sono informazione vekkie forse???

dagon1978
07-03-2008, 16:18
Capitano sei sempre avanti più di tutti.Cmq se non sbaglio il tdp e diverso da quello che hai dichiarato te se non sbaglio.Sono informazione vekkie forse???

povero capitano non è che lo dichiara lui :p lui cerca info e le condivide, cmq quei valori coincidono con le informazioni che si avevano tempo fa, la notizia ripresa dal capitano sembra più recente...

paolo.oliva2
07-03-2008, 16:23
Per far salire i salari da parte dell'azienda, servono soldi (e tagli spesso). Non credo che AMD adesso sia nelle condizioni giuste.
Per i tagli forse sì (come ha fatto Intel due anni fà..) per le spese credo proprio di no.

Si, certo. Ma io l'ho detto per principio... non specificatamente per AMD. Se fossi titolare di un'azienda, io rinuncerei ad una parte di guadagni per instaurare un clima tipo famiglia. Poi se i dipendenti recepiscono, io credo che il livello di produzione sarebbe alto, appunto perché tutti si sforzerebbero al massimo. Poi conta che non ci sono operai italiani, altrimenti dovresti montare le telecamere per controllarli.

paolo.oliva2
07-03-2008, 16:34
un 9850 con queste caratteristiche si fa interessante, a questo punto direi che il moltplicatore sarà x12.5 quindi portanto il bus a 220 come i phenom più sfigati visti nel 3d dell'overclock suo fanno già quasi 2800mhz che non è affatto male

Rimane un dubbio.
Scusate se poi dico una fregnaccia, ma con tutte ste informazioni e contro-informazioni... è un po' come una roulette.

Se il 9850 fa parte B4 (B3 lo è di sicuro), potrebbe anche essere superiore l'overclock.
Ma se fosse un B3 solo per via dei bug corretti e sotto ha la tecnologia B2, ne dubiterei di un overclock del 20%.

Un po' come la situazione 6400+. E' già spinta di clock-stock, da 3,2 si guadagna solo il 5-7%.
Diversamente se B4... in cui per annunci da AMD sarebbe il supporto per arrivare a 2,8-3GHz a stock, quindi potrebbe concedere overclock persino maggiori.
In ogni caso potrebbe sempre concedere qualche cosa di più rispetto ai "vecchi" B2 sempre per il fatto delle continue migliorie apportate al supporto. Nella sezione dell'overclock del 9600, si è notato che i Phenom prodotti più recentemente avessero caratteristiche più stabili all'overclock, ma rimanendo sempre dentro determinati limiti.

MonsterMash
07-03-2008, 16:40
Rimane un dubbio.
Scusate se poi dico una fregnaccia, ma con tutte ste informazioni e contro-informazioni... è un po' come una roulette.

Se il 9850 fa parte B4 (B3 lo è di sicuro), potrebbe anche essere superiore l'overclock.
Ma se fosse un B3 solo per via dei bug corretti e sotto ha la tecnologia B2, ne dubiterei di un overclock del 20%.

Un po' come la situazione 6400+. E' già spinta di clock-stock, da 3,2 si guadagna solo il 5-7%.
Diversamente se B4... in cui per annunci da AMD sarebbe il supporto per arrivare a 2,8-3GHz a stock, quindi potrebbe concedere overclock persino maggiori.
In ogni caso potrebbe sempre concedere qualche cosa di più rispetto ai "vecchi" B2 sempre per il fatto delle continue migliorie apportate al supporto. Nella sezione dell'overclock del 9600, si è notato che i Phenom prodotti più recentemente avessero caratteristiche più stabili all'overclock, ma rimanendo sempre dentro determinati limiti.

Oltre alla correzione del bug si presuppone che un nuovo step abbia anche un silicio più pulito. E questo potrebbe aiutare a salire di frequenza.

capitan_crasy
07-03-2008, 16:49
Capitano sei sempre avanti più di tutti.Cmq se non sbaglio il tdp e diverso da quello che hai dichiarato te se non sbaglio.Sono informazione vekkie forse???

Se tu guardi la prima pagina 7 post, ci sono le stesse informazione del blog ( Uscita prevista modelli K10 Phenom ).
La notizia del 9850 a 95W è di oggi e personalmente aspetto altre notizie per modificare le informazioni...

billuzzo
07-03-2008, 17:04
Se tu guardi la prima pagina 7 post, ci sono le stesse informazione del blog ( Uscita prevista modelli K10 Phenom ).
La notizia del 9850 a 95W è di oggi e personalmente aspetto altre notizie per modificare le informazioni...

Capito capitano, cmq non mi spiego perchè amd non mostra qualcosa ke uscirà nel breve periodo , esempio piattaforma puma con qualche del test , stessa cosa per il phenom B3 e la stessa cosa vale anche per le future schede video.. possibile che in casa non abbia nulla??? non ci credo, capisco pure il fatto del marketing di amd che tutto il resto ma cosi si rovinano da soli se hanno qualcosa di buono che lo facciano vedere cosi si fanno anche pubblicità....
Se non fanno vedere qualcosa di buono ( a parte i 45 nm che escono quasi il prossimo anno ) sara un'altro flop per questa azienda, cosi facendo non si tirera mai su...
Aspetto cmq la fine del cebit , ma se e come dico io e scandaloso!!!!!

Cocco83
07-03-2008, 17:20
necessariamente i 45nm devono uscire per quasi fine di questo anno..... sembra che anche nehalem sia su questa strada e quindi non possono indugiare oltre

worldrc
07-03-2008, 17:26
questa invece è secondo me la realtà, amd ha imparato a fare la furbata e molti ci cascano ancora...
visto che nell'immaginario i phenom sul b2 vengono considerati buggati, io mi invento il b3 che risolve solo un bug, il b3 è un processo che va a tutto vantaggio mio e poco loro, visto che io con il b3 riesco a salire meglio in frequenza e ho meno scarti, e rivendo i 9550 e 9650 cosi la gente pensa "ehi è un b3 e quindi senza bug" e no la verità sta qui "ehi è un b3 forse sale meglio e nn devo disabilitare la tlb patch da bios".

un giochetto che hanno fatto anche con la hd2900xt una scheda che io ho ed era circolata in rete il fatto che ci fosse un bug che nn gli permettesse di fare il resolve dell'aa nelle pipeline...invece la verità era che r600 era pogettato proprio cosi per fare aa solo nello shadercore e in dx9 questo era poco digerito e quindi si perdeva molto in aa.
molti rumors sono usciti su rv670 dove chi conosce ati e le sue vga sa sempre che la sigla rv indica il progetto iniziale privo di qualcosa. dove si diceva che miracolosamente questo problema fosse stato risolto.

amd furbona che fa prendere r600, non cambia nulla e dimezza solo il bus e abbassa il procesos produttivo da 80 a 55nm, lei fa + chip, gli costano di meno, e vanno ugualmente come gli r600.
queste schede in realtà erano le vecchie hd2950pro poi visto che amd ha pensato che la gente vedesse la sigla hd2900 come sigla fallimentate...
se ne è uscita con le hd3800, dove oggettivamente il processore grafico è lo stesso in tutto e per tutto, il presunto bug nn è stato cambiato, anche xè anche rv670 fa aa in shader core.

ma secondo loro avrebbero venduto di + cambiando nome.

ora io nn so quanto questa polita puo andare avanti, nsomma ogni volta che uno fa un prodotto valido ma considerato dal mercato buggato, riproponi la stessa cosa magari con una leggera miglioria e gli cambi nome?
cioè il mercato è vero che è farlocca ma usare lo stesso trick 2 volte a distanza di 6 mesi non è molto carino da parte AMD.
o meglio è efficace sicuramente, ma la gente che ne capisce giustamente ti sgama subito.
ti devo smentire sul fatto delle GPU AMD non ha solo praticato un un abbassamente del processso produttivo da 80 a 55nm ma anche migliorato la gestione delle ROPS infatti con buss dimezzato rispetto alle prime vedi che vanno mooooolto meglio mettigli dei driver moolto rivisti è andranno ancora meglio e la stessa cosa che vedrai con le r700 con rops moolto cambiate e revisione del silicio A12 mentre con le rv770 la differenza sara nel calo del processo produttivo e la revisione del silicio ad A13 non si tratta assolutamente di trick come dici tu ........



Dasvidania

astroimager
07-03-2008, 18:17
necessariamente i 45nm devono uscire per quasi fine di questo anno..... sembra che anche nehalem sia su questa strada e quindi non possono indugiare oltre

Penso che Nehalem uscirà in maniera moooolto "graduale".
Prima modelli per server (dove gli Opteron danno effettivamente fastidio), workstation di alte prestazioni ed EE da 999 e più $. Li vedremo nella fascia media non prima di Q2 2009, secondo me.
Non possono far piazza pulita dei Penryn, che stanno uscendo veramente con il contagocce... e non si sentono ancora minacciati dal K10, che ha potenza/watt e IPC minori di roba lanciata più di un anno fa... (lasciamo perdere il settore dual :rolleyes:)
Comunque sembra che la dissipazione termica (e quindi il consumo) di queste CPU sia più elevata anche di Conroe. Quindi forse avranno bisogno di raffinare al max i 45nm, se non di passare il prima possibile a Westmere.
Ma può essere anche un male per il K10, se con Nehalem mantengono o migliorano il rapporto IPC/watt (non voglio pensarci :cry: ).

Sarà interessante vedere come evolve la situazione: se AMD diventa un bradipo, sono convinto che Intel può tirare avanti nel settore desktop solo con Penryn per gran parte del 2009... al contrario, se K10 e K10.5 diventano davvero minacciosi, Intel è capace di mostrare una CPU funzionante a 32nm già all'IDF!

E' chiaro che per capire fino in fondo qual è il ruolo del K10 dobbiamo attendere informazioni oggettive su Bulldozer... e qui mi si rizzano i capelli, perché non sappiamo nemmeno chi sono i K10 B3 che vedremo in commercio fra un mese... :muro:

paolo.oliva2
07-03-2008, 19:07
Secondo me sei troppo fiducioso su Intel.
Intel sta trovando problemi sui 45nm, sicuramente di gran lunga inferiori di AMD e sicuramente è di gran lunga avanti ad AMD, ma sul fronte dei consumi non vedo i miglioramenti tanto attesi.
Con questo non voglio dire che Intel è ad un punto morto, tutt'altro.
Certo, se AMD facesse più paura, Intel si darebbe più da fare. Ma non credo che Intel fermi il suo processo di ottimizzazione e calo del DTP sul 45nm in base ad AMD. Anche perché con il processo a 45nm non ottimale, il Nehalem non lo possono buttare fuori.
Se poi ci vogliono circa 6 mesi per ottimizzare il tutto e partire con i volumi, se per assurdo AMD avesse una botta di fortuna nel 45nm, Intel non potrebbe lasciare 6 mesi o più di vantaggio ad AMD.
A tutti gli effetti, le voci che circolano ora sono 2. O nessuno parla dell'IPC B3/C1, oppure il 10% in più.
Se dovesse accadere in AMD, e tutto mi sembra possibile, che come ha avuto sfiga dal 90nm al 65nm potrebbe avere fortuna invece dal 65nm al 45nm.
In ambito desktop Intel se la giocherebbe comunque bene, ma in ambito server? Se già ora i Barcellona sono considerati ottimi, con 1GHz in più di clock e il 10% in più di IPC Intel cosa fa?
Io non ci sono molto dentro ad Intel ma da quello che si vede ed a giudicare i consumi delle CPU in commercio, si, il 45nm ha guadagnato qualcosa in clock, ma i TDP mi sembrano peggiori del 65nm.
Mi sembra impossibile che Intel abbia prodotto cpu con minor TDP e le tiene in casa.
Il mio è unicamente un discorso di probabilità, dove Intel in ogni caso non può dormire sogni tranquilli e starsene a guardare AMD.
AMD ha problemi nei bug (anche se ultimamente non sembrano così rilevanti), nell'IPC (che comunque dalle voci nel C1 alla fine sarebbe uguale o leggermente superiore ad Intel e un B4 di pochissimo inferiore) e nel clock stock.
Se il B4 o C1 partisse sui 3GHz, Intel non può lasciare 6 mesi ad AMD, non ti sembra? Poi dal perfezionare il 45nm tu dici di immettere addirittura il 32nm, mi sembra che ci sia parecchia strada, anche perché come dichiarato dalla roadmap Intel mancherebbero 2 anni. Mi sembrerebbe difficile che lo spazio di 2 anni, tra collaudo e produzione Nehalem a 45nm e conversione a 32nm (e questo già implicherebbe un Nehalem totalmente privo di imperfezioni) venga risolto in uno step solamente. Può anche darsi comunque che abbiano gli SE a 32nm e i Nehalem già pronti per la vendita.

darklord77
07-03-2008, 19:43
Io non ci sono molto dentro ad Intel ma da quello che si vede ed a giudicare i consumi delle CPU in commercio, si, il 45nm ha guadagnato qualcosa in clock, ma i TDP mi sembrano peggiori del 65nm.


io ci sono un po' più dentro ad Intel, ho appena ordinato un E8400 (a 169,00 euri), la cpu è ottima, al momento, causa processo produttivo 45nm, intel con la serie E8xx stà avendo problemi con i sensori all'interno dei core, di temperature sballate, ancora da capire se risolvibili con software adatti, aggiornamenti microcode o bios, oppure con una nuova revisione..il C1

fatto stà che il dissi della cpu è freddo...è solo un problema di sensori non tdp.
un baco...come lo chiamo io :D , ma che non inficia minimamente la prestazioni a default o in overclock della cpu

tutto qui

Cocco83
07-03-2008, 20:06
io ci sono un po' più dentro ad Intel, ho appena ordinato un E8400 (a 169,00 euri), la cpu è ottima, al momento, causa processo produttivo 45nm, intel con la serie E8xx stà avendo problemi con i sensori all'interno dei core, di temperature sballate, ancora da capire se risolvibili con software adatti, aggiornamenti microcode o bios, oppure con una nuova revisione..il C1

fatto stà che il dissi della cpu è freddo...è solo un problema di sensori non tdp.
un baco...come lo chiamo io :D , ma che non inficia minimamente la prestazioni a default o in overclock della cpu

tutto qui

Secondo me a un mese e + di distanza si fa fatica a parlare di programmi o bios non ancora adatti per rilevare le temperature.... io direi bug bello e buono ma guai a dire così, sembra che insulti la madonna.......

Konrad76
07-03-2008, 20:14
Secondo me a un mese e + di distanza si fa fatica a parlare di programmi o bios non ancora adatti per rilevare le temperature.... io direi bug bello e buono ma guai a dire così, sembra che insulti la madonna.......

Anche secondo me è meglio parlare di bug........però detto tra noi finche è nella rilevazione delle temp, be, pace.....difatto sono cpu capaci di 4giga ed oltre con voltaggi ridicoli.....

darklord77
07-03-2008, 20:37
Secondo me a un mese e + di distanza si fa fatica a parlare di programmi o bios non ancora adatti per rilevare le temperature.... io direi bug bello e buono ma guai a dire così, sembra che insulti la madonna.......

guarda, io son daccordo con te, pure per me è un bug.....

hai mai visto recensioni di tali cpu su Hwupgrade?? non ancora

e neppure dalla casa madre.. che immagino abbia paura di darsi la zappa sui piedi. pure lì secondo me c'è qualcosa di taciuto

Immortal
07-03-2008, 20:47
mi mancavano le cospirazioni pure in ambiente informatico :sofico:

capitano...ma al cebit tra tutte le novità presentate...ci sono solo 4 madri in croce? :muro:

Cocco83
07-03-2008, 21:10
mi mancavano le cospirazioni pure in ambiente informatico :sofico:

capitano...ma al cebit tra tutte le novità presentate...ci sono solo 4 madri in croce? :muro:

Bé no dai i catalyst 8.3 e qualche news sulle ATI HD3870X2 con nuove varianti.... AMD ha due conparti ora su cui far fronte non dimentichiamocelo

Immortal
07-03-2008, 21:26
Bé no dai i catalyst 8.3 e qualche news sulle ATI HD3870X2 con nuove varianti.... AMD ha due conparti ora su cui far fronte non dimentichiamocelo

no no..parlavo solo in ambiente motherboard...che dipende più dai partner di amd che da amd stessa! E volevo sapere se tra tutti i partner le nuove schede presentate fossero davvero così poche...di 790fx con nuovo southbridge pensavo di vederne parecchie..e invece solo una foxconn! :muro:

capitan_crasy
07-03-2008, 21:31
Capito capitano, cmq non mi spiego perchè amd non mostra qualcosa ke uscirà nel breve periodo , esempio piattaforma puma con qualche del test , stessa cosa per il phenom B3 e la stessa cosa vale anche per le future schede video.. possibile che in casa non abbia nulla??? non ci credo, capisco pure il fatto del marketing di amd che tutto il resto ma cosi si rovinano da soli se hanno qualcosa di buono che lo facciano vedere cosi si fanno anche pubblicità....
Se non fanno vedere qualcosa di buono ( a parte i 45 nm che escono quasi il prossimo anno ) sara un'altro flop per questa azienda, cosi facendo non si tirera mai su...
Aspetto cmq la fine del cebit , ma se e come dico io e scandaloso!!!!!

Come ho detto qualche giorno fa, non ce da aspettarsi molto al CeBit; anche se sono presenti i B3 non ci sarà nessun Bench...

mi mancavano le cospirazioni pure in ambiente informatico :sofico:

capitano...ma al cebit tra tutte le novità presentate...ci sono solo 4 madri in croce? :muro:

4 messe in croce?
ci sono tante schede mamme AM2+ con i nuovi chipset Nvidia e 780G...

Immortal
07-03-2008, 21:42
4 messe in croce?
ci sono tante schede mamme AM2+ con i nuovi chipset Nvidia e 780G...

Scusami, riformulo...di quelle con 790fx e sb700/750, oltre alla foxconn, ne hanno presentate altre? Di grafica integrata e chipset nvidia non sono molto interessato. Grazie :D

astroimager
07-03-2008, 21:52
Secondo me sei troppo fiducioso su Intel.
Intel sta trovando problemi sui 45nm, sicuramente di gran lunga inferiori di AMD e sicuramente è di gran lunga avanti ad AMD, ma sul fronte dei consumi non vedo i miglioramenti tanto attesi.

Beh, sei informato male, perché per essere il primo step a 45nm che Intel presenta, l'overclockabilità è già notevole!
Penso che se ora un dual arriva 4-4.5 GHz con OC medio-alto, fra un anno potrebbero spingersi anche a 4.5-5 GHz.

I quad Penryn per "comuni mortali" devono ancora uscire, vedremo anche loro di cosa sono capaci.
Intanto ho visto utenti di questo forum che, a liquido, tengono il QX9650 a quasi 5 GHz in daily e sono arrivati a un max di 5.3... si tratta di OC spinto, però ti può dare un'idea di quale livello abbia raggiunto Intel con questi quad "accroccati".

Con questo non voglio dire che Intel è ad un punto morto, tutt'altro.
Certo, se AMD facesse più paura, Intel si darebbe più da fare. Ma non credo che Intel fermi il suo processo di ottimizzazione e calo del DTP sul 45nm in base ad AMD. Anche perché con il processo a 45nm non ottimale, il Nehalem non lo possono buttare fuori.

Intel va avanti nello sviluppo dei 45nm indipendentemente da quello che fa AMD. E negli ultimi mesi mi pare che stia aspettando non tanto a sviluppare tecnologie, ma a commercializzarle, che è cosa ben diversa!
Le redazioni hanno con grosso anticipo CPU e mobo nuove, e devono solo attendere l'ok di Intel per presentarle nelle date ufficiali (quando potrebbero farlo prima). La stessa cosa non si può dire per AMD, che nasconde le magagne con l'NDA, fa grandi annunci e poi invece presenta prodotti in ritardo e decisamente al di sotto delle aspettative, lasciando anche le redazioni interdette per alcuni comportamenti.
Questa non è la politica di chi vuole rovesciare la situazione, è la strategìa strampalata di chi arranca e cerca in tutti i modi di nascondere i problemi.

Se poi ci vogliono circa 6 mesi per ottimizzare il tutto e partire con i volumi, se per assurdo AMD avesse una botta di fortuna nel 45nm, Intel non potrebbe lasciare 6 mesi o più di vantaggio ad AMD.

AMD deve recuperare un anno nel processo produttivo e almeno 6 mesi nell'IPC. Ce ne vuole di fortuna perché a novembre i Phenom superino i Penryn. Figuriamoci Nehalem.

Qua è inutile che gli ingegneri AMD si smazzano a spremere in tutti i modi l'IPC del K10: dicono che Nehalem avrà un IPC quasi 2 volte maggiore di Penryn, anche fosse vero solo un guadagno del 20%, arivoglia a sistemare bug o ingrandire L2/L3 del K10!
Devono concentrarsi prima di tutto sul processo produttivo, poi cercare di concretizzare un Bulldozer che abbia il maggior IPC possibile... e non teoricamente raggiungibile su un sistema precompilato, ma effettivamente misurabile su sistemi reali, o realistici per il futuro prossimo!

AMD ha problemi nei bug (anche se ultimamente non sembrano così rilevanti), nell'IPC (che comunque dalle voci nel C1 alla fine sarebbe uguale o leggermente superiore ad Intel e un B4 di pochissimo inferiore) e nel clock stock.

Hai detto niente! Aggiungici che il potenziale dei Phenom non è esprimibile con il software attuale (e i compilatori migliori sono Intel). Sono passati tre mesi dal lancio, le uniche cose che abbiamo di concreto sono un aumento di 200 MHz nel clock stock per maggio e la risoluzione di un bug che in ambito desktop è una mezza cagata... l'estate arriva presto e poi in AMD se ne vanno in vacanza... :D

Se il B4 o C1 partisse sui 3GHz, Intel non può lasciare 6 mesi ad AMD, non ti sembra? Poi dal perfezionare il 45nm tu dici di immettere addirittura il 32nm, mi sembra che ci sia parecchia strada, anche perché come dichiarato dalla roadmap Intel mancherebbero 2 anni.

Le roadmap sono indicative, e tengono conto solo della media delle possibili situazioni. Se volessero, penso potrebbero lanciare Nehalem a settembre in tutte le fasce di mercato. Però sarebbe inutile e stupido, vista la situzione. Quindi saggiamente rimanderanno di almeno 3 mesi per la fascia alta, e di 6 mesi per quella media.

Mi sembrerebbe difficile che lo spazio di 2 anni, tra collaudo e produzione Nehalem a 45nm e conversione a 32nm (e questo già implicherebbe un Nehalem totalmente privo di imperfezioni) venga risolto in uno step solamente. Può anche darsi comunque che abbiano gli SE a 32nm e i Nehalem già pronti per la vendita.

No, Westmere già pronti no, non esageriamo. Se AMD incalza seriamente, dicevo che Intel per reazione potrebbe "presentare" i 32nm funzionanti già a settembre, per commercializzarli però dopo 9 mesi. Se AMD dorme, possono adagiarsi su Penryn per molto tempo (escuso nel settore server, dove è necessaria una nuova architettura), e rimandare i 32nm a inizio 2010.

Comunque, a preoccuparmi non è solo il fatto che Intel è più avanti, ma che arrivi pure in anticipo sulla tabella di marcia, che magari per motivi "commerciali" si allunga in mancanza di un vero concorrente...
Credi ancora alla bufala dei bug nei quad Penryn, quando da novembre frullano già a 5 GHz?!?

capitan_crasy
07-03-2008, 22:03
Kevin Knox ( Vicepresidente della divisione Worldwide Commercial Business di AMD ) conferma in una breve intervista che l' Opteron B3 sarà consegnato ai partner nel mese di Marzo per essere sul mercato ad Aprile 2008.
KnoX conferma che lo step B3 ha corretto il BUG 298.

Clicca qui... (http://www.informationweek.com/blog/main/archives/2008/03/amd_to_ship_bug.html)

astroimager
07-03-2008, 22:12
Kevin Knox ( Vicepresidente della divisione Worldwide Commercial Business di AMD ) conferma in una breve intervista che l' Opteron B3 sarà consegnato ai partner nel mese di Marzo per essere sul mercato ad Aprile 2008.
KnoX conferma che lo step B3 ha corretto il BUG 298.

Clicca qui... (http://www.informationweek.com/blog/main/archives/2008/03/amd_to_ship_bug.html)

Bene per il settore server...

Da questo "silenzio", dalle roadmap, dalla presentazione dei 45nm... è sempre più difficile pensare ad incrementi di IPC a breve.
Mi sa che c'è da accontentarsi di clock più alti e funzionamento più stabile in oveclock, grazie anche a piattaforme che - dopo mesi - si spera siano decisamente più mature.
Del resto, perché a questo punto non dovrebbero dirci che il Phenom B3 è il 10% (per es.) più veloce, in media, del B2?

gi0v3
07-03-2008, 22:32
Beh, sei informato male, perché per essere il primo step a 45nm che Intel presenta, l'overclockabilità è già notevole!
Penso che se ora un dual arriva 4-4.5 GHz con OC medio-alto, fra un anno potrebbero spingersi anche a 4.5-5 GHz.

I quad Penryn per "comuni mortali" devono ancora uscire, vedremo anche loro di cosa sono capaci.
Intanto ho visto utenti di questo forum che, a liquido, tengono il QX9650 a quasi 5 GHz in daily e sono arrivati a un max di 5.3... si tratta di OC spinto, però ti può dare un'idea di quale livello abbia raggiunto Intel con questi quad "accroccati".



Intel va avanti nello sviluppo dei 45nm indipendentemente da quello che fa AMD. E negli ultimi mesi mi pare che stia aspettando non tanto a sviluppare tecnologie, ma a commercializzarle, che è cosa ben diversa!
Le redazioni hanno con grosso anticipo CPU e mobo nuove, e devono solo attendere l'ok di Intel per presentarle nelle date ufficiali (quando potrebbero farlo prima). La stessa cosa non si può dire per AMD, che nasconde le magagne con l'NDA, fa grandi annunci e poi invece presenta prodotti in ritardo e decisamente al di sotto delle aspettative, lasciando anche le redazioni interdette per alcuni comportamenti.
Questa non è la politica di chi vuole rovesciare la situazione, è la strategìa strampalata di chi arranca e cerca in tutti i modi di nascondere i problemi.



AMD deve recuperare un anno nel processo produttivo e almeno 6 mesi nell'IPC. Ce ne vuole di fortuna perché a novembre i Phenom superino i Penryn. Figuriamoci Nehalem.

Qua è inutile che gli ingegneri AMD si smazzano a spremere in tutti i modi l'IPC del K10: dicono che Nehalem avrà un IPC quasi 2 volte maggiore di Penryn, anche fosse vero solo un guadagno del 20%, arivoglia a sistemare bug o ingrandire L2/L3 del K10!
Devono concentrarsi prima di tutto sul processo produttivo, poi cercare di concretizzare un Bulldozer che abbia il maggior IPC possibile... e non teoricamente raggiungibile su un sistema precompilato, ma effettivamente misurabile su sistemi reali, o realistici per il futuro prossimo!



Hai detto niente! Aggiungici che il potenziale dei Phenom non è esprimibile con il software attuale (e i compilatori migliori sono Intel). Sono passati tre mesi dal lancio, le uniche cose che abbiamo di concreto sono un aumento di 200 MHz nel clock stock per maggio e la risoluzione di un bug che in ambito desktop è una mezza cagata... l'estate arriva presto e poi in AMD se ne vanno in vacanza... :D



Le roadmap sono indicative, e tengono conto solo della media delle possibili situazioni. Se volessero, penso potrebbero lanciare Nehalem a settembre in tutte le fasce di mercato. Però sarebbe inutile e stupido, vista la situzione. Quindi saggiamente rimanderanno di almeno 3 mesi per la fascia alta, e di 6 mesi per quella media.



No, Westmere già pronti no, non esageriamo. Se AMD incalza seriamente, dicevo che Intel per reazione potrebbe "presentare" i 32nm funzionanti già a settembre, per commercializzarli però dopo 9 mesi. Se AMD dorme, possono adagiarsi su Penryn per molto tempo (escuso nel settore server, dove è necessaria una nuova architettura), e rimandare i 32nm a inizio 2010.

Comunque, a preoccuparmi non è solo il fatto che Intel è più avanti, ma che arrivi pure in anticipo sulla tabella di marcia, che magari per motivi "commerciali" si allunga in mancanza di un vero concorrente...
Credi ancora alla bufala dei bug nei quad Penryn, quando da novembre frullano già a 5 GHz?!?

occhio, che girano qx9650 portati a 5 ghz daily, ma se non erro sotto vapochill, non a liquido... non tutti si possono permettere il raffreddamento a gas :stordita:

lor68pdit
07-03-2008, 22:41
occhio, che girano qx9650 portati a 5 ghz daily, ma se non erro sotto vapochill, non a liquido... non tutti si possono permettere il raffreddamento a gas :stordita:

Beh, a liquido girano sui 4,5Ghz!!!! :ot:

astroimager
07-03-2008, 22:58
occhio, che girano qx9650 portati a 5 ghz daily, ma se non erro sotto vapochill, non a liquido... non tutti si possono permettere il raffreddamento a gas :stordita:

Sì, infatti dicevo OC spinti (molto spinti)... non ho specificato spinti nei mezzi di raffreddamento! :stordita:

Comunque nelle recensioni sorprende che arrivino a 4 GHz con meno di 1.4V, e che basti il dissipatore stock! Oppure che sia stabile a 4.4 GHz e 1.5V, con un buon raffreddamento ad aria...

Ora, non penso che siano già soddisfatti di questi risultati e che rimangano con le braccia incrociate per un anno... e certo non entusiasma che nei 45nm AMD non implementi da subito tecnologie che potevano fare realmente la diffenza :cry:

Speriamo di essere tutti troppo poco intelligenti per capire quale asso nella manica ha in serbo AMD, altrimenti c'è da appellarsi solo alla fortuna!... Le frustate ai dipendenti non basteranno!

Cocco83
07-03-2008, 23:22
Io al bug dei penryn ci credo eccome perché sono fuori da troppo tempo per non esserci un cristiano che abbia fatto un programmino che dica tu cpu mi dici di essere a 30°C e io lo metto a video che sei a 30°.... non mi sembra una cosa così complicata.... che questo non abbia effetti sulla overcloccabilità sono d'accordo ma vedersi una cpu a 4,5Ghz a 90°C sullo schermo (anche se tocchi il dissi e senti che non è assolutamente così) ti viene da pensare male, senza contare molteplici HIS curvi, possibili non contatti adeguati tra pasta termica ed HIS ecc ecc..... ci possono essere molte varianti di una T troppo alta e quando tutti dicono che non è un bug le possibilità di incognite aumentano....

Per i quad io ho anche letto molte morti bianche premature tanto per dirne una (e si parla di proci da 1000€).... quindi tutto sto oro colato andrebbe un po' ridimensionato secondo me...... Per i Penryn dual leggo anche di molti che faticano a salire oltre i 4Ghz a voltaggi abbastanza spinti......

paolo.oliva2
08-03-2008, 00:27
Credi ancora alla bufala dei bug nei quad Penryn, quando da novembre frullano già a 5 GHz?!?
Mi sa che sono rimasto fuori dalle novità.
Io pensavo che in overclock l'Intel arrivasse a 4GHz, magari però con ottimi raffreddamenti, ecc. ecc. e non so con che stabilità. Anche io con il mio 5000B.Ed. ho una schermata a 3,43GHz postata nel tread overclock 5000+, e ho anche superato i 3,5GHz se è per questo (tempo di fare lo screen e macchina crashata, però a 1,5Vcore), ma stabile e conservativo sono a 3,23Ghz.
Ma i 5GHz sono stabili o sono i classici tentativi con SPI tentati ripetute volte fino a che per botta di fortuna una volta funzia?
Io mi sono fermato al Penryn pubblicizzato a 3,3 a 140W TDP... ma da 3,3GHz a 5GHz alla faccia del TDP.
Per il discorso del bug del Penryn, forse qualche volta l'ho citato, ma non più di tanto. Che il bug sia vero o falso non è che mi fa star bene o male... A me piace il confronto obiettivo senza "godere" delle disgrazie altrui :)

MonsterMash
08-03-2008, 00:48
Secondo me a un mese e + di distanza si fa fatica a parlare di programmi o bios non ancora adatti per rilevare le temperature.... io direi bug bello e buono ma guai a dire così, sembra che insulti la madonna.......

Non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma se si considera scandaloso che i penryn abbiano un bug sulla rilevazione della temperatura, lo è certamente di più che lo stesso bug ce l'abbiano gli athlon x2 brisbane (step g1 e g2).

A paolo.oliva2 vorrei poi dire che, se anche è vero che il tdp ufficiale dei penryn a 3 e 3.33ghz è di 130W, ci sono test assolutamente attendibili in cui si vede che in effetti le cpu assorbono poco più della metà di questa potenza.
Io sono un amd-ista, ma si deve pur essere obiettivi...

astroimager
08-03-2008, 00:50
Io al bug dei penryn ci credo eccome perché sono fuori da troppo tempo per non esserci un cristiano che abbia fatto un programmino che dica tu cpu mi dici di essere a 30°C e io lo metto a video che sei a 30°...

Beh, grande scandalo per i Penryn, ma nessuno - a parte pochi - si è degnato di segnalare che anche i Brisbane (e forse non solo) scazzano da matti le temp. dei core... anche in questo caso è un bug rompiballe...

Per i quad io ho anche letto molte morti bianche premature tanto per dirne una (e si parla di proci da 1000€).... quindi tutto sto oro colato andrebbe un po' ridimensionato secondo me...... Per i Penryn dual leggo anche di molti che faticano a salire oltre i 4Ghz a voltaggi abbastanza spinti......

Grazie per aver fatto informazione.
Il problema è che ormai si è diffusa un'immagine talmente ottimistica su Intel che ai più non passano facilmente queste indiscrezioni.
E non mi pare di aver visto ancora recensioni dei dual usciti... che strano... :mbe:
Alla luce di ciò, devo rimangiarmi in parte quello che ho detto.

Comunque, penso siano problemi di gioventù... beh, ovvio, se continuano segnalazioni di questo tipo la buona immagine di Penryn comincia a sgretolarsi...

Se AMD avesse avuto dei buoni dual K10 già in commercio, poteva "approfittare" di questa situazione...

astroimager
08-03-2008, 01:01
Non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma se si considera scandaloso che i penryn abbiano un bug sulla rilevazione della temperatura, lo è certamente di più che lo stesso bug ce l'abbiano gli athlon x2 brisbane (step g1 e g2).

Dai doc tecnici AMD sembra che il problema sia conosciuto da tempo e che interessi anche gli step F2/F3.
Spero che con lo step associato al Phenom B3 (G3?) lo risolvano, anche perché l'HTC non agisce in caso di temp critica.

Free Gordon
08-03-2008, 01:27
Intel oggi ha cambiato strada (hi-k metal) ed AMD si trova parecchio indietro, avendo un progetto si ambizioso (k10) ma nell'impossibilità pratica di sfruttarlo (bugs a parte).

Nel processo produttivo, AMD è da sempre indietro rispetto ad Intel.
Oggi lo è ancora di più ma confido in una ripresa col prossimo STEP C a 45nm. ;)

v3l3no
08-03-2008, 01:28
OT: ragazzi mi consigliate un buon E-shop, dove posso prendere la MSI K9A2 Platinum nuova imballata con tanto di fattura a buon prezzo
pvt pls thx
;)

v3l3no
08-03-2008, 01:55
OT: trovata gia da e-shop italiano a 133 euro

capitan_crasy
08-03-2008, 08:31
OT: EDIT

Non si possono postare link di shop Italiani...
Edita per cortesia...

Thunderx
08-03-2008, 09:14
Nel processo produttivo, AMD è da sempre indietro rispetto ad Intel.
Oggi lo è ancora di più ma confido in una ripresa col prossimo STEP C a 45nm. ;)

amd è indietro rispetto a intel perchè nel processo di scaling il Soi è abbastanza complicato ed ogni passaggio diuventa molto complicato...

Scrambler77
08-03-2008, 09:37
Beh, sei informato male, perché per essere il primo step a 45nm che Intel presenta, l'overclockabilità è già notevole!
Penso che se ora un dual arriva 4-4.5 GHz con OC medio-alto, fra un anno potrebbero spingersi anche a 4.5-5 GHz.

I quad Penryn per "comuni mortali" devono ancora uscire, vedremo anche loro di cosa sono capaci.
Intanto ho visto utenti di questo forum che, a liquido, tengono il QX9650 a quasi 5 GHz in daily e sono arrivati a un max di 5.3... si tratta di OC spinto, però ti può dare un'idea di quale livello abbia raggiunto Intel con questi quad "accroccati".



Intel va avanti nello sviluppo dei 45nm indipendentemente da quello che fa AMD. E negli ultimi mesi mi pare che stia aspettando non tanto a sviluppare tecnologie, ma a commercializzarle, che è cosa ben diversa!
Le redazioni hanno con grosso anticipo CPU e mobo nuove, e devono solo attendere l'ok di Intel per presentarle nelle date ufficiali (quando potrebbero farlo prima). La stessa cosa non si può dire per AMD, che nasconde le magagne con l'NDA, fa grandi annunci e poi invece presenta prodotti in ritardo e decisamente al di sotto delle aspettative, lasciando anche le redazioni interdette per alcuni comportamenti.
Questa non è la politica di chi vuole rovesciare la situazione, è la strategìa strampalata di chi arranca e cerca in tutti i modi di nascondere i problemi.



AMD deve recuperare un anno nel processo produttivo e almeno 6 mesi nell'IPC. Ce ne vuole di fortuna perché a novembre i Phenom superino i Penryn. Figuriamoci Nehalem.

Qua è inutile che gli ingegneri AMD si smazzano a spremere in tutti i modi l'IPC del K10: dicono che Nehalem avrà un IPC quasi 2 volte maggiore di Penryn, anche fosse vero solo un guadagno del 20%, arivoglia a sistemare bug o ingrandire L2/L3 del K10!
Devono concentrarsi prima di tutto sul processo produttivo, poi cercare di concretizzare un Bulldozer che abbia il maggior IPC possibile... e non teoricamente raggiungibile su un sistema precompilato, ma effettivamente misurabile su sistemi reali, o realistici per il futuro prossimo!



Hai detto niente! Aggiungici che il potenziale dei Phenom non è esprimibile con il software attuale (e i compilatori migliori sono Intel). Sono passati tre mesi dal lancio, le uniche cose che abbiamo di concreto sono un aumento di 200 MHz nel clock stock per maggio e la risoluzione di un bug che in ambito desktop è una mezza cagata... l'estate arriva presto e poi in AMD se ne vanno in vacanza... :D



Le roadmap sono indicative, e tengono conto solo della media delle possibili situazioni. Se volessero, penso potrebbero lanciare Nehalem a settembre in tutte le fasce di mercato. Però sarebbe inutile e stupido, vista la situzione. Quindi saggiamente rimanderanno di almeno 3 mesi per la fascia alta, e di 6 mesi per quella media.



No, Westmere già pronti no, non esageriamo. Se AMD incalza seriamente, dicevo che Intel per reazione potrebbe "presentare" i 32nm funzionanti già a settembre, per commercializzarli però dopo 9 mesi. Se AMD dorme, possono adagiarsi su Penryn per molto tempo (escuso nel settore server, dove è necessaria una nuova architettura), e rimandare i 32nm a inizio 2010.

Comunque, a preoccuparmi non è solo il fatto che Intel è più avanti, ma che arrivi pure in anticipo sulla tabella di marcia, che magari per motivi "commerciali" si allunga in mancanza di un vero concorrente...
Credi ancora alla bufala dei bug nei quad Penryn, quando da novembre frullano già a 5 GHz?!?

Cristallino. ;)

Cocco83
08-03-2008, 09:58
amd è indietro rispetto a intel perchè nel processo di scaling il Soi è abbastanza complicato ed ogni passaggio diuventa molto complicato...

Veramente passare dal 65 al 45 se non sbaglio basta che "aggiornino" i macchinari con semplici modifiche (secondo IBM), poi non so se sarà lo stesso dai 45 ai 32 o se dovranno cambiare tutto.....

paolo.oliva2
08-03-2008, 10:34
Veramente passare dal 65 al 45 se non sbaglio basta che "aggiornino" i macchinari con semplici modifiche (secondo IBM), poi non so se sarà lo stesso dai 45 ai 32 o se dovranno cambiare tutto.....

Quoto. Questa informazione l'ho letta da più parti.
Comunque, se confrontate il numero dei transistor con la superficie del die, c'è qualche cosa che non torna. Non so se la cache abbia densità diversa, ma praticamente AMD sembra inferiore al 65nm oppure Intel è maggiore ai 45nm.
Io ripeto non posso esprimere opinioni su clock raggiungibile dai Penryn, perché non sono informato ed esprimere giudizi su quello che non si conosce è errato. Vorrei solo chiarire il concetto che secondo me l'overclock è uno sfruttamento della cpu a condizioni "normali" alla portata di tutti e che sia stabile. Già escluderei, se non a livello informativo, gli overclock ottenuti a liquido, figuriamoci quelli a gas o ad azoto.
Sono convinto e do' per scontato che indipendentemente dal modo di dissipazione usato, AMD non arriva al clock degli Intel, ma da commenti letti, non possiamo neanche affermare come certo che mettere un Penryn nel pc, entro nel bios, e questo mi arriva a 4,5GHz con la stessa facilità con cui imposto 16x ad un 5000B.Ed., senza modificare Vcore e con dissipatori normali.
Da roadmap ed articoli, si parla dei clock stock che si vedranno entro fine anno. Qui vengono riportati i 3,4GHz per AMD ed i 4GHz per Intel. Mi sembra strano che se Intel arrivasse a 4,5GHz ora, facilmente, dichiari 4GHz fra 9 mesi, come mi sembra anormale dire che la previsione di AMD è ottimistica e quella di Intel è sottostimata.
Per il fatto del dissipatore freddo, beh, anche il mio è freddo, ma comunque la temperatura rilevata è 42°.

no_side_fx
08-03-2008, 10:36
Scusami, riformulo...di quelle con 790fx e sb700/750, oltre alla foxconn, ne hanno presentate altre? Di grafica integrata e chipset nvidia non sono molto interessato. Grazie :D

quoto..

è quello che sto aspettando anche io assieme ai proci B3, fino ad adesso non ho visto nulla a parte foxconn appunto che cmque non ho mai visto nei negozi ma solo foto su internet

Athlon 64 3000+
08-03-2008, 10:38
ho letto dei Opteron B3 che escono ad aprile,spero che anche il Phenom B3 9550 esca sul mercato entro la fine di aprile.

gi0v3
08-03-2008, 11:25
Dai doc tecnici AMD sembra che il problema sia conosciuto da tempo e che interessi anche gli step F2/F3.
Spero che con lo step associato al Phenom B3 (G3?) lo risolvano, anche perché l'HTC non agisce in caso di temp critica.

il mio 5200+ EE, step F3, segna temperature normali, sia a default sia in overclock... so di tanti con 5000+ black ( step b2 ) che invece hanno temperature siberiane :asd:
sembra che finalmente i tempi si stiano stringendo per ste benedette schede madri 780g, e per i phenom b3... appena si trovano su geizhals vedo se ho abbastanza soldi e compro al volo :D

Thunderx
08-03-2008, 11:35
Veramente passare dal 65 al 45 se non sbaglio basta che "aggiornino" i macchinari con semplici modifiche (secondo IBM), poi non so se sarà lo stesso dai 45 ai 32 o se dovranno cambiare tutto.....

no bisogna rivedereil progetto dei transistor stessi, facendo come dici tu mantenendo inalterati i progetti ci sarebbero problemi di efficienza e funzionamento dei transistor....;)

Cocco83
08-03-2008, 11:36
Quoto. Questa informazione l'ho letta da più parti.
Comunque, se confrontate il numero dei transistor con la superficie del die, c'è qualche cosa che non torna. Non so se la cache abbia densità diversa, ma praticamente AMD sembra inferiore al 65nm oppure Intel è maggiore ai 45nm.
Io ripeto non posso esprimere opinioni su clock raggiungibile dai Penryn, perché non sono informato ed esprimere giudizi su quello che non si conosce è errato. Vorrei solo chiarire il concetto che secondo me l'overclock è uno sfruttamento della cpu a condizioni "normali" alla portata di tutti e che sia stabile. Già escluderei, se non a livello informativo, gli overclock ottenuti a liquido, figuriamoci quelli a gas o ad azoto.
Sono convinto e do' per scontato che indipendentemente dal modo di dissipazione usato, AMD non arriva al clock degli Intel, ma da commenti letti, non possiamo neanche affermare come certo che mettere un Penryn nel pc, entro nel bios, e questo mi arriva a 4,5GHz con la stessa facilità con cui imposto 16x ad un 5000B.Ed., senza modificare Vcore e con dissipatori normali.
Da roadmap ed articoli, si parla dei clock stock che si vedranno entro fine anno. Qui vengono riportati i 3,4GHz per AMD ed i 4GHz per Intel. Mi sembra strano che se Intel arrivasse a 4,5GHz ora, facilmente, dichiari 4GHz fra 9 mesi, come mi sembra anormale dire che la previsione di AMD è ottimistica e quella di Intel è sottostimata.
Per il fatto del dissipatore freddo, beh, anche il mio è freddo, ma comunque la temperatura rilevata è 42°.

Posso assicurarti che gli Intel salgono molto bene, io stesso ho un conroe E6850 stock 3.ghz che senza modificare nulla ma mettere il FSB da 333 a 400 prende i 3.6Ghz senza overvolt ne nulla..... poi sono arrivato anche a 4,100Ghz però solo con l'IFX-14 come dissi (il migliore ad aria).... questo per dire che per salire salgono bene a 4Ghz è arrivare oltre che è difficile anche per i Penryn anche se qualche speranza in + la hai con i Penryn.... quindi Intel sa bene che volendo anche ora come ora potrebbe mettere fuori un Penryn con bus a 400Mhz e molti a 9 senza problemi e raggiungere i 4Ghz con affinamenti vari, (i 4Ghz devono essere garantiti a voltaggi standard se no è inutile).... però ovviamente Intel nn ha mai svalutato un suo procio e se già un Penryn a 3.0Ghz è quotato a 200-240€ un possibile Penryn a 4Ghz di sicuro lo si pagherebbe il doppio secondo me

capitan_crasy
08-03-2008, 12:00
vi segnalo un 'intervista a Giuseppe Amato...
Niente di particolare ma il suo accento Italo-inglese è troppo forte!!!:D

Clicca qui... (http://www.sk-gaming.com/video/3872-AMD_at_CeBIT__Giuseppe_Amato_Interview)

Immortal
08-03-2008, 12:25
vi segnalo un 'intervista a Giuseppe Amato...
Niente di particolare ma il suo accento Italo-inglese è troppo forte!!!:D

Clicca qui... (http://www.sk-gaming.com/video/3872-AMD_at_CeBIT__Giuseppe_Amato_Interview)

Minchia che pronuncia :sofico: :sofico: :sofico: molto molto italo e poco inglese :D
beh grazie capitano...almeno mi sono fatto una sana risata :sofico:

787b
08-03-2008, 12:27
vi segnalo un 'intervista a Giuseppe Amato...
Niente di particolare ma il suo accento Italo-inglese è troppo forte!!!:D

Clicca qui... (http://www.sk-gaming.com/video/3872-AMD_at_CeBIT__Giuseppe_Amato_Interview)

si :stordita: scusate l'ignoranza ma alla fine che ci dice??:confused:

astroimager
08-03-2008, 12:34
vi segnalo un 'intervista a Giuseppe Amato...
Niente di particolare ma il suo accento Italo-inglese è troppo forte!!!:D

Clicca qui... (http://www.sk-gaming.com/video/3872-AMD_at_CeBIT__Giuseppe_Amato_Interview)

La mia ragazza ha sgamato subito da quale parte dell'Italia viene Amato... :D

Il vantaggio di sentire un italiano che parla inglese è che - almeno per quanto mi riguarda - sembra di capirlo meglio... :asd:

Certo se eravamo là, alla pronuncia di alcune parole difficilmente avremmo trattenuto delle risatine o avremmo potuto prenderlo sul serio...

787b
08-03-2008, 12:38
Che 790FX e 790X sono chipset pensati per il mercato dei 30enni, che hanno una maggiore disponibilità economica rispetto a quella necessaria per i 780 che invece sono pensati per un pubblico più giovane.

certo allora io sono alieno!!! siccome ho un 790fx :mad:

astroimager
08-03-2008, 12:46
Che 790FX e 790X sono chipset pensati per il mercato dei 30enni, che hanno una maggiore disponibilità economica rispetto a quella necessaria per i 780 che invece sono pensati per un pubblico più giovane.

Bah, in pratica siamo tutti bambocci mezzi squattrinati, per loro! :asd:

ninja750
08-03-2008, 13:19
vi segnalo un 'intervista a Giuseppe Amato...
Niente di particolare ma il suo accento Italo-inglese è troppo forte!!!:D

Clicca qui... (http://www.sk-gaming.com/video/3872-AMD_at_CeBIT__Giuseppe_Amato_Interview)

mi pare accento valtellinese o valdostano, giusto? :D

Immortal
08-03-2008, 13:25
mi pare accento valtellinese o valdostano, giusto? :D

credo sia valdostano...in alcune parole si sente un accento francese :sofico: evidentemente vive proprio al confine! :sofico:

comunque dice "circa" che loro hanno pensato a tutti i giovani che studiando non hanno molti soldi (non potendo lavorare)..e quindi hanno fatto la piattaforma spider apposta per loro..una piattaforma che con 650€ (mi pare fosse quella la cifra) ti permette di poter giocare a crysis (parole sue). Poi fa pubblicità al chipset 780G e dice mille parole di elogio alle loro soluzioni ma alla fine..stringi stringi..ha detto poco nulla.

Thunderx
08-03-2008, 13:30
Bah, in pratica siamo tutti bambocci mezzi squattrinati, per loro! :asd:

o meglio , come direbbe qualcuno, bamboccioni

v3l3no
08-03-2008, 13:35
no!
però la maggiorparte di giovani meno di 25-28 anni, non hanno grandi budget da spendere sull'hardware (visto la fame di lavoro che regna soprattutto in italia e nn solo), per cui amd pensa ad una soluzione performante per i bisogni di un giovane (gaming-video-film porno ecc ecc) ed allo stesso tempo piu contenuta dal punto di vista di $$$ rispetto 790fx/x, cosi da essere accessibile a qualsiasi fascia di età.
Una mamma 780g nn verrà piu di 120 euro (la migliore marca), forse anche meno.
Una mamma 790fx viene un fottio di denaro, (es: dfi ut 790fx/sb600) € 220,00, msi k9a2 viene su una media di 140 euro la gigabyte dq6 viene quanto la dfi forse qualke spicciolo meno.
E parliamo di schede sb600, se uscirà il 790fx/sb700-750 su tutte le marche di schede anche top (cosa ke dubito fortemente), penso che una dfi verra sulle 250-260 euro.
Io sicuramente prendo un 790fx/sb700 o con un sb600 che nn mi fa differenza, anzichè del 780g, no xkè lo snobbo, è un ottimo chipset, ma xkè ho 25 anni e rientro nella fascia di età ahahahaha :D
no skerzo, xkè non mi garba tanto quel 780g, vorrei vederlo prima nelle mani di qualcuno, e ke ne parla bene...poi magari se devo risparmiarmi i soldini per quello anzike per il 790fx/sb700, magari lo faccio.

MonsterMash
08-03-2008, 13:49
Quoto. Questa informazione l'ho letta da più parti.
Comunque, se confrontate il numero dei transistor con la superficie del die, c'è qualche cosa che non torna. Non so se la cache abbia densità diversa, ma praticamente AMD sembra inferiore al 65nm oppure Intel è maggiore ai 45nm.
Io ripeto non posso esprimere opinioni su clock raggiungibile dai Penryn, perché non sono informato ed esprimere giudizi su quello che non si conosce è errato. Vorrei solo chiarire il concetto che secondo me l'overclock è uno sfruttamento della cpu a condizioni "normali" alla portata di tutti e che sia stabile. Già escluderei, se non a livello informativo, gli overclock ottenuti a liquido, figuriamoci quelli a gas o ad azoto.
Sono convinto e do' per scontato che indipendentemente dal modo di dissipazione usato, AMD non arriva al clock degli Intel, ma da commenti letti, non possiamo neanche affermare come certo che mettere un Penryn nel pc, entro nel bios, e questo mi arriva a 4,5GHz con la stessa facilità con cui imposto 16x ad un 5000B.Ed., senza modificare Vcore e con dissipatori normali.
Da roadmap ed articoli, si parla dei clock stock che si vedranno entro fine anno. Qui vengono riportati i 3,4GHz per AMD ed i 4GHz per Intel. Mi sembra strano che se Intel arrivasse a 4,5GHz ora, facilmente, dichiari 4GHz fra 9 mesi, come mi sembra anormale dire che la previsione di AMD è ottimistica e quella di Intel è sottostimata.
Per il fatto del dissipatore freddo, beh, anche il mio è freddo, ma comunque la temperatura rilevata è 42°.

Non mi pare che nelle roadmap intel o amd ci siano cpu con quelle frequenze, ne' per quest'anno, ne' per il prossimo.
Quelle cifre se non sbaglio erano previsioni del tutto opinabili di un singolo articolo, che se non ricordo male era addirittura preso da fudzilla, di cui conosciamo l'attendibilità...

787b
08-03-2008, 13:52
no!
però la maggiorparte di giovani meno di 25-28 anni, non hanno grandi budget da spendere sull'hardware (visto la fame di lavoro che regna soprattutto in italia e nn solo), per cui amd pensa ad una soluzione performante per i bisogni di un giovane (gaming-video-film porno ecc ecc) ed allo stesso tempo piu contenuta dal punto di vista di $$$ rispetto 790fx/x, cosi da essere accessibile a qualsiasi fascia di età.
Una mamma 780g nn verrà piu di 120 euro (la migliore marca), forse anche meno.
Una mamma 790fx viene un fottio di denaro, (es: dfi ut 790fx/sb600) € 220,00, msi k9a2 viene su una media di 140 euro la gigabyte dq6 viene quanto la dfi forse qualke spicciolo meno.
E parliamo di schede sb600, se uscirà il 790fx/sb700-750 su tutte le marche di schede anche top (cosa ke dubito fortemente), penso che una dfi verra sulle 250-260 euro.
Io sicuramente prendo un 790fx/sb700 o con un sb600 che nn mi fa differenza, anzichè del 780g, no xkè lo snobbo, è un ottimo chipset, ma xkè ho 25 anni e rientro nella fascia di età ahahahaha :D
no skerzo, xkè non mi garba tanto quel 780g, vorrei vederlo prima nelle mani di qualcuno, e ke ne parla bene...poi magari se devo risparmiarmi i soldini per quello anzike per il 790fx/sb700, magari lo faccio.

:asd: certo come no :D :D :D :D

scusa tu mi stai dicendo che amd pensa solo agli italiani :D

v3l3no
08-03-2008, 14:21
:asd: certo come no :D :D :D :D

scusa tu mi stai dicendo che amd pensa solo agli italiani :D

se avessi letto meglio ti saresti accorto da solo che non ho detto ke amd pensa soloa gli italiani, io parlo di noi in quanto italiano, ma la fascia di età sotto i 24 anni (a meno ke nn sia figlio di papà o caso isolato stramiliardario in carriera gia da giovane) in tutto il mondo ha difficoltà a ritrovarsi 200 euro da spendere solo su una mobo di qualità, anche se decidi di spendere per una marca piu economica, spendi sempre 100 euro e ti ritrovi uno skifo di scheda ma cn un 790fx, a questo punto meglio acquistare una ottim amobo 780g sempre ad un prezzo di 100-120 euro.
Secondo me questa è la pensata di amd.
Ma nn ho mai detto ke amd pensa solo agli italiani, amd pensa a tutto, prima di vendere un prodotto e di far sfornare soluzioni, analizza il comportamento degli utenti le loro possibilita le loro necessita e tanto altro ancora, valutndo tutti gli utenti di tutte le eta e i bisogni, (es stabilita e performance= cpu opteron per server, gaming con esigenze elevate=cpu fx ecc ecc), los tesso vale cn le soluzioni chipset, cerca di accontentare tutti sotto ogni punto di vista quale anke quello che riguarda il portafoglio.
Anche se sinceramente secondo me questo è quello ek amd vuole fare credere, ma inr ealtà continuo a ripetermi ke è tutto marketing, e nn solo per amd, per tutto il mercato informatico.

maxsona
08-03-2008, 14:50
DFI LanParty DK 790GX-M2R

AMD 790FX + SB700

http://pics.computerbase.de/2/0/7/7/0/7.jpg

maxsona
08-03-2008, 14:52
Già postato?

AMD Phenom 8600 Drei-Kern-Benchmarks (http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/amd/2008/maerz/amd_phenom_8600_drei-kern-benchmarks/)

astroimager
08-03-2008, 15:19
Già postato?

AMD Phenom 8600 Drei-Kern-Benchmarks (http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/amd/2008/maerz/amd_phenom_8600_drei-kern-benchmarks/)

Mi pare proprio di no. Peccato per il crucchese...

Il primo risultato mi sembra interessante per i videogamers. Corrisponde più o meno a C2D da 2.8 GHz!...

Sul Cinebench, mi pare nulla di nuovo: si vede come l'efficienza del core K10 sia minore... in pratica corrisponde a un C2D da 2.6 GHz ca.

Mediando vari bench, è possibile che il Triple corrisponda a un C2D di frequenza un po' più alta... sarà interessante vedere quanto riesce a salire e a quanto li mettono.

Un futuro Triple B3/B4 da 2.5-2.6 GHz (8850/8950), se proposto a un buon prezzo, contrasterebbe in maniera molto efficace i dual Intel di fascia media, e potrebbe colmare l'assenza del 6000/6400+ in molti ambiti.


PS La lingua astrusa è compensata ampiamente dai grafici "dinamici"... davvero comodi, lo facessero tutti! ;)

capitan_crasy
08-03-2008, 15:21
DFI LanParty DK 790GX-M2R

AMD 790FX + SB700

http://pics.computerbase.de/2/0/7/7/0/7.jpg

Grazie della segnalazione!!!
:eek: :eek: :eek:
Ma in realtà la scheda monta il chipset 790GX (RS780D) una versione del 780G potenziata nella IGP e che può gestire sia il Classic Crossfire ( 2X8 linee PCI-Express 2.0) sia Hybrid Crossfire!!!

Soulman84
08-03-2008, 15:25
Grazie della segnalazione!!!
:eek: :eek: :eek:
Ma in realtà la scheda monta il chipset 790GX (RS780D) una versione del 780G potenziata nella IGP e che può gestire sia il Classic Crossfire ( 2X8 linee PCI-Express 2.0) sia Hybrid Crossfire!!!

non vedo la porta vga sulla mobo però..quindi non dovrebbe avere vga integrata..o sbaglio?:stordita:

astroimager
08-03-2008, 15:26
Grazie della segnalazione!!!
:eek: :eek: :eek:
Ma in realtà la scheda monta il chipset 790GX (RS780D) una versione del 780G potenziata nella IGP e che può gestire sia il Classic Crossfire ( 2X8 linee PCI-Express 2.0) sia Hybrid Crossfire!!!

Molto interessante... vediamo quanto costerà! ;)

Solo commento estetico: spero che ne facciano una versione con slot&co. rossi!

astroimager
08-03-2008, 15:30
non vedo la porta vga sulla mobo però..quindi non dovrebbe avere vga integrata..o sbaglio?:stordita:

Che abbia solo HDMI o DP? :stordita:

Cloud76
08-03-2008, 15:31
Cos'è quel connettore nero poco sopra al chip?

Soulman84
08-03-2008, 15:35
Che abbia solo HDMI o DP? :stordita:

boh..però se guardio le porte io vedo solo usb e quelle audio..certo una foto del pannello I/O sarebbe chiarificatrice:D

astroimager
08-03-2008, 15:36
Cos'è quel connettore nero poco sopra al chip?

E quelli a destra, fra il bordo e il dissi... sono 4 connettori per ventole?

Soulman84
08-03-2008, 15:37
E quelli a destra, fra il bordo e il dissi... sono 4 connettori per ventole?

lol si:eek: che strana sta DFI:confused:

Cloud76
08-03-2008, 15:39
E quelli a destra, fra il bordo e il dissi... sono 4 connettori per ventole?

Ma LOL! Quello è un dissipatore per raffreddare i mosfet che stanno sopra alll'induttanza che vedi poco sotto (il quadratino nero):D

giogts
08-03-2008, 15:39
Grazie della segnalazione!!!
:eek: :eek: :eek:
Ma in realtà la scheda monta il chipset 790GX (RS780D) una versione del 780G potenziata nella IGP e che può gestire sia il Classic Crossfire ( 2X8 linee PCI-Express 2.0) sia Hybrid Crossfire!!!

bella, ma ha l'alimentazione SOLO a 4 fasi, contro le 8 fasi della attuale dfi col 790FX:doh: :muro:

Soulman84
08-03-2008, 15:41
bella, ma ha l'alimentazione SOLO a 4 fasi, contro l 8 fasi della attuale dfi col 790FX:doh: :muro:

io ne vedo 5:confused: e cmq non sono tutto nella vita delle nobo le fasi(vedi la mia in firma..4 fasi "solo" eppure rulla alla grande

capitan_crasy
08-03-2008, 15:43
non vedo la porta vga sulla mobo però..quindi non dovrebbe avere vga integrata..o sbaglio?:stordita:

leggi la descrizione della scheda:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080308164244_790GX-M2R.jpg

Cè scritto chiaramente RS780D cioè il nome in codice del chipset 790GX, inoltre il nome della scheda DFI LanParty DK 790GX-M2R toglie ogni dubbio.
Per finire la descrizione parla di "Crossfire and 3-way Hybrid Crossfire"
Ciò significa Crossfire tradizionale + Hybrid Crossfire...

Cloud76
08-03-2008, 15:43
io ne vedo 5:confused: e cmq non sono tutto nella vita delle nobo le fasi(vedi la mia in firma..4 fasi "solo" eppure rulla alla grande

E' 4+1, come è scritto anche sul cartellino.
4 per i core e 1 per NB.
Secondo me però c'è un errore, lì c'è scritto che è digitale ma non mi sembra proprio.

Soulman84
08-03-2008, 15:44
leggi la descrizione della scheda:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080308164244_790GX-M2R.jpg

Cè scritto chiaramente RS780D cioè il nome in codice del chipset 790GX, inoltre il nome della scheda DFI LanParty DK 790GX-M2R toglie ogni dubbio.
Per finire la descrizione parla di "Crossfire and 3-way Hybrid Crossfire"
Ciò significa Crossfire tradizionale + Hybrid Crossfire...

ok mi hai convinto:D

astroimager
08-03-2008, 15:45
Ma LOL! Quello è un dissipatore per raffreddare i mosfet che stanno sopra alll'induttanza che vedi poco sotto (il quadratino nero):D

che mona :doh: :D

Cloud76
08-03-2008, 15:52
bella, ma ha l'alimentazione SOLO a 4 fasi, contro le 8 fasi della attuale dfi col 790FX:doh: :muro:

L'attuale scheda con 790FX ha un'alimentazione digitale 6+1.;)

maxsona
08-03-2008, 16:02
Grazie della segnalazione!!!
:eek: :eek: :eek:
Ma in realtà la scheda monta il chipset 790GX (RS780D) una versione del 780G potenziata nella IGP e che può gestire sia il Classic Crossfire ( 2X8 linee PCI-Express 2.0) sia Hybrid Crossfire!!!
Si hai ragione c'è pure scritto :D

DFI dovrebbe presentare anche la DK780G-M2R ... il nome lascia intuire ...

astroimager
08-03-2008, 16:04
ok mi hai convinto:D

Sì, comunque ho visto meglio, c'è il connettore DP/HDMI come nelle m-atx più attrezzate. Certo un classico vga/dvi può sempre far comodo... chissà che non si "tiri fuori" con qualche connettore e pannellino fornito di serie...