PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Jungleamd64
13-03-2008, 11:37
:sperem: allora puoi montare una schede video nvidia su chipset amd ma non puoi fare sli (cioe montarne due) e non esistono software che lo possano fare perche tutta la gestione è hardware se pensi di fare sli allora datti ai chipset nvidia........

poi non so io adesso come adesso non comprerei una mobo aspetterei giugno dopo il comutex di taipei e di sucuro piglierei un 790fx che va da bestia (il crossfire scala meglio di sli) per la skvideo al massimo visto che nvidia non supporta ancora lo standard DX10.1 la userei finche c'è spazio poi passerei ad ati che ha il miglior rapporto qualita\prezzo ed è piu compatiblie a lungo termine dato il supporto alle DX10.1 e poi Come detto prima (il crossfire scala meglio di sli) ne puoi montare fino a 4 senza spendere una pensione intera il che non è male.....

Ps: a giugno cambio mobo anchio

Sai.... sto cominciando a schiarirmi meglio le idee...
penso propio ..tu abbia ragione...
le ati sono allettanti...soprattutto in rapporto qualità prezzo ...mi sa che farò come mi consigli...:D
speriamo solo che sto B3 nn ci deluda!!!

ozlacs
13-03-2008, 11:46
io dico che la cosa importante in questo momento, aldilà del fatto che il b3 vada di più o uguale al b2, sia che AMD possa fare un pò di cassa con i nuovi Opteron B3, l'importante mercato server quindi, e sistemare un pò le finanze.

poi noi utenti desktop, si che abbiamo già aspettato abbastanza, ma possiamo aspettare un altro pò per i 45nm (o eventualmente i b4), e tirare a campare con i 5000 black e simili.

ok, non linciatemi :D

CoolBits
13-03-2008, 12:46
:sperem:

Sai.... sto cominciando a schiarirmi meglio le idee...
penso propio ..tu abbia ragione...
le ati sono allettanti...soprattutto in rapporto qualità prezzo ...mi sa che farò come mi consigli...:D
speriamo solo che sto B3 nn ci deluda!!!

io invece ti consiglio di aspettare il 18 di questo mese...data di presentazione dei chipset Nvidia per Amd...si troveranno sicuramente recensioni comparative con il 790fx...e potrai farti un'idea delle prestazioni....poi avendo tu una GTS (g92?) non ha senso passare a schede ATI se non alla 3870x2...

Jungleamd64
13-03-2008, 12:57
io invece ti consiglio di aspettare il 18 di questo mese...data di presentazione dei chipset Nvidia per Amd...si troveranno sicuramente recensioni comparative con il 790fx...e potrai farti un'idea delle prestazioni....poi avendo tu tu una GTS (g92?) non ha senso passare a schede ATI se non alla 3870x2...

Nn voglio passare ad ati per ora... comunque sia aspetterò...
dico solo che nn sarebbè una cattiva idea una 790fx in vista del futuro...
nn si sa mai..
io nn sono uno che si fissa sempre con la stessa casa!!

paolo.oliva2
13-03-2008, 13:07
io dico che la cosa importante in questo momento, aldilà del fatto che il b3 vada di più o uguale al b2, sia che AMD possa fare un pò di cassa con i nuovi Opteron B3, l'importante mercato server quindi, e sistemare un pò le finanze.

poi noi utenti desktop, si che abbiamo già aspettato abbastanza, ma possiamo aspettare un altro pò per i 45nm (o eventualmente i b4), e tirare a campare con i 5000 black e simili.

ok, non linciatemi :D

Quoto. Io un B3 lo prendo e possibilmente il 9850 B.Ed., visto i prezzi :)
Come ho scritto prima, secondo me è inutile confrontare le prestazioni basandosi sul prezzo presentato.
E' molto probabile che i B3 costino ancora di meno nella realtà, ma il divario è dovuto, secondo me, perché chi vuole vendere a immesso nel mercato (per accettare ordini) i B3 magari con ricarichi forse alti, ma pure sempre più bassi dei B2. In effetti, gli X3, che dovrebbero risultare disponibili in tempi più stretti, hanno dei prezzi allineati ai B2 ma sproporzionati ai B3.
Credo che sia la contromossa di AMD all'annunciato calo di prezzi Intel.
I B2 e gli X3 resteranno su quei prezzi per poi calare a mano a mano come ci si avvicinerà o alla diminuzione di prezzi di Intel o al lancio in volumi e listino effettivo di AMD.
Forse per gli X3 potrebbe crearsi un caso a parte perché se le quantità sono scarse (dipende la richiesta degli OEM).

Comunque la comparsa di prezzi di offerta dei B3 così in netto anticipo rispetto alla data prevista di commercializzazione.... potrebbe crearsi la possibilità che arrivino 30 giorni prima... forse prima dell'ultima settimana di marzo, anticipando così Intel con i nuovi prezzi e di fatto sfruttando la situazione.
In questo credo AMD sia avanti ad Intel, perché la produzione dei B3, stando alla foto di quel B3 commerciale, era già partita a febbraio. Se non ci fosse stato Intel, probabilmente si sarebbe aspettato fine aprile per considerevoli volumi. Non credo che Intel sia partita a febbraio per sistemare i Penryn, il cui problema sembra non era solo un bug di temperature, ma bensì la morte prematura per rottura dovuta a incrinazione del silicio del die, e per questo ha ritirato e non commercializzerà i modelli previsti ma saranno cambiati con altre sigle. Magari nessuno lo considera, ma tutta la produzione fatta in precedenza per i volumi è andata a finire nel cestino e si riparte da zero... ma indubbiamente la potenzialità di Intel è grande per arrivare a volumi, contando anche che producendo a 45nm fa prima che a 65nm. Il tutto dipende da che periodo ha iniziato la produzione, ma credo dopo AMD in tutti i casi. Poi c'è anche il discorso che la quantità di volumi di Intel è 3 volte maggiore di quella di AMD, in quanto detiene un mercato 3 volte maggiore e forse anche più.
Il prezzo più basso degli AMD prevederei sia comunque nel periodo di uscita dei nuovi Penryn. Direi che sembra quasi un miracolo confrontando i prezzi solo di 4 mesi fa a quelli a breve, per le nostre tasche. Forse, quando ci saranno i 45nm, avranno un prezzo ulteriormente più basso degli attuali e saranno più potenti.

Immortal
13-03-2008, 15:07
sb 750 uscira solo a cavallo tra quest'anno e il 2009 non sarà altro che un sb700 con il supporto al Sata III (6Gb\s) western digital sta gia producendo dei pezzi da 320GB ma non è stata pubblicata a quanto sarà la cache o se ci sarà l'approccio all'ibrido

no no sb750 sarebbe identico al sb700 se non per il supporto aggiuntivo al raid 5, e foxconn ha già presentato una scheda con tale southbridge.
Solo che ne asus, msi, gigabyte, dfi e altre..non hanno ancora buttato fuori schede mamme con 790fx e sb700/750..sembra che non vogliano buttare fuori una nuova top di gamma...ma nella mia condizione (in continua attesa del phenom) ormai prendere adesso una scheda madre con sb600 ha poco senso.

worldrc
13-03-2008, 17:32
no no sb750 sarebbe identico al sb700 se non per il supporto aggiuntivo al raid 5, e foxconn ha già presentato una scheda con tale southbridge.
Solo che ne asus, msi, gigabyte, dfi e altre..non hanno ancora buttato fuori schede mamme con 790fx e sb700/750..sembra che non vogliano buttare fuori una nuova top di gamma...ma nella mia condizione (in continua attesa del phenom) ormai prendere adesso una scheda madre con sb600 ha poco senso.non ci ho fatto caso al supporto del riad5 ma è possibilissimo che supporti anche quello ....... il raid 5 è un opzione a cui non ho mai guardato, al massimo faccio un raid 0 ........


Dasvidania

capitan_crasy
13-03-2008, 17:43
AMD ha cominciato a consegnare i Phenom core Toliman Triple core per il mercato OEM; Hp e Dell hanno già nel loro listino macchine con questa CPU.
I modelli disponibili sono i Phenom 8400 a 2.10Ghz e i Phenom 8600 a 2.30Ghz, mentre il consumo TDP è di 95W.
A quanto pare il Toliman B2 sarà distribuito solamente per il mercato OEM, mentre nel corso del secondo trimestre 2008 AMD presenterà al mercato globale i Phenom B3 Triple core modelli 8450/8650/8750 con frequenza di clock a 2.10/2.30/2.40Ghz ...

Clicca qui... (http://www.pcworld.com/article/id,143394-pg,1/article.html)

Cocco83
13-03-2008, 17:53
Notizia peggiore è che Intel sembra stia facendo i salti per demolire AMD in ambito server, prevede l'uscita a breve della CPU a 6 core e di Nehalem entro la fine del terzo trimestre

Qui invece una comparativa del E8400 dove compaiono anche i phenom che dai non se la cavano male nel 90% dei casi....

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1922/intel-core-2-duo-e8500-dual-core-a-45-nanometri_index.html

billuzzo
13-03-2008, 17:57
Ma amd per tenere testa i 6 core che usciranno di intel , potrebbe collegare due triple core cosi da avere un 6 core anche lei?? oppure la cosa e impossibile??? Secondo voi??

worldrc
13-03-2008, 18:10
Ma amd per tenere testa i 6 core che usciranno di intel , potrebbe collegare due triple core cosi da avere un 6 core anche lei?? oppure la cosa e impossibile??? Secondo voi??be direi che la cosa più che impossibile è un progetto che non porta da nessuna parte fisicamente mettere dei x3 che poi sono dei quad sarebbe da pazzi si dovrebbero fare connessioni a più livelli in alimentazione a bestia ...... non ha senso unire due x3 .... se si pensa a 6 core si deve fare in un unico die non multiplo e sopratutto non a 65 nm ......... se i passa ai 45 aloora magari ma si sprecherebbe troppo spazio .......... direi che sarebbe un puttanaio ...... è un modo come un altro per complicardsi più le cose..............


Dasvidania

paolo.oliva2
13-03-2008, 18:27
Veramente l'8 core era già in previsione di AMD, unendo 2 quad sul tipo di Intel.
Io non la vedo chiara di Intel che potrebbe commercializzare il Nehalem addirittura nel corso del secondo semestre di quest'anno. Cioé, se lofa, tanto meglio... ma Intel ci ha sempre abituati a far vedere le sue CPU con molto anticipo rispetto alla commercializzazione. Se il Nehalem Intel lo potesse vendere fra 5-6 mesi, a quest'ora leggeremmo i bench anche su Famiglia Cristiana e Topolino... :)

Altro tread con annunciato i prezzi dei nuovi Phenom, ancor più bassi dei precedenti tread... e viene riportato "ordinabili".

http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2220679&m=2221235

http://news.mydrivers.com/1/101/101022.htm (Scritto in giapponese. Parla pure dei 45nm che si presuppone siano a 95W TDP già ai modelli alti)

Immortal
13-03-2008, 18:46
Veramente l'8 core era già in previsione di AMD, unendo 2 quad sul tipo di Intel.
Io non la vedo chiara di Intel che potrebbe commercializzare il Nehalem addirittura nel corso del secondo semestre di quest'anno. Cioé, se lofa, tanto meglio... ma Intel ci ha sempre abituati a far vedere le sue CPU con molto anticipo rispetto alla commercializzazione. Se il Nehalem Intel lo potesse vendere fra 5-6 mesi, a quest'ora leggeremmo i bench anche su Famiglia Cristiana e Topolino... :)

LOL :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ad ogni modo poiché unire 2 X3 occuperebbe lo stesso spazio che unire 2 X4, credo che non ne valga la pena di fare un "X6", ma un X8.

787b
13-03-2008, 18:48
LOL :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ad ogni modo poiché unire 2 X3 occuperebbe lo stesso spazio che unire 2 X4, credo che non ne valga la pena di fare un "X6", ma un X8.

secondo questa logica anche un x3 allora sarebbe inutile ;)

Cocco83
13-03-2008, 18:57
Bè L'X3 è uno scarto diciamo in soldoni.... collegare due scarti non ha molto senso quando puoi collegare 4 core funzionanti XD

787b
13-03-2008, 19:00
Bè L'X3 è uno scarto diciamo in soldoni.... collegare due scarti non ha molto senso quando puoi collegare 4 core funzionanti XD

si ma mettiamola così noi ci gaudagneremmo siccome costerebbe dimeno di un 8core e andrebbe li li :sofico:

Immortal
13-03-2008, 19:12
secondo questa logica anche un x3 allora sarebbe inutile ;)

no..con gli x3 riciclano gli x4 venuti "male"...ma produrre volontariamente quad difettosi per fare un x6 mi pare un tantino una "sciocchezza" (avrei utilizzato un altro termine :D)...meglio affinare le rese e avere meno scarti imho.

Immortal
13-03-2008, 19:15
ops..io e cocco ci siamo copiati ;)

ad ogni modo se riescono a collegare 2 quad..poi potrebbero pure creare un x8, x7 (x4+x3), x6 e così via...ma rimane il fatto, come già detto, che ad amd produrre un x3 costa come produrre un x4...quindi tanto vale farlo funzionante per guadagnarci di più no? :D

Immortal
13-03-2008, 19:19
sul sito Atizone è comparsa una news riguardo l'uscita dei nuovi AMD overdrive. Nella release note compare, oltre al supporto per 780G, anche questa voce:

Enhanced AutoClock feature for Unlocked AMD CPUs (e.g. Phenom 9600BE, Athlon X2 5000+ Black Edition)

qualcuno saprebbe dire di che si tratta?

787b
13-03-2008, 19:19
ops..io e cocco ci siamo copiati ;)

ad ogni modo se riescono a collegare 2 quad..poi potrebbero pure creare un x8, x7 (x4+x3), x6 e così via...ma rimane il fatto, come già detto, che ad amd produrre un x3 costa come produrre un x4...quindi tanto vale farlo funzionante per guadagnarci di più no? :D

se la vedi nei loro panni ti do ragione ma se no la ragione credo di avercela io no?

paolo.oliva2
13-03-2008, 19:20
no..con gli x3 riciclano gli x4 venuti "male"...ma produrre volontariamente quad difettosi per fare un x6 mi pare un tantino una "sciocchezza" (avrei utilizzato un altro termine :D)...meglio affinare le rese e avere meno scarti imho.

Ma.... ripensandoci, a priori sembrava una sciocchezza (senza offesa). Ma commercialmente mica tanto...
facciamo finta che un 3 core venga 100€. Un quad 200€.

nella logica di 2 die attaccati... 200€ x 2 = 400€
Provate a fare lo stesso ragionamento con gli X3...
100€ x 2 = 200€. A questo punto... AMD potrebbe chiedere tranquillamente 100€ in più... per differenziarlo sia dai quad che dagli octa.

Per AMD 100€ in più di guadagno, e proposto a 100€ in più di un quad....

Rimane comunque il fatto che prima devono portare il Phenom a ulteriore stabilità e overclock... non oserei pensare di overcloccare 2 Phenom con i controlli di ogni core e magari un secondo HT di comunicazione fra i 2 die... Non metto in dubbio che sarebbe esaltante... ma quante combinazioni di overclock sarebbero possibili? 2^12esima.. lol

MonsterMash
13-03-2008, 19:35
Ma.... ripensandoci, a priori sembrava una sciocchezza (senza offesa). Ma commercialmente mica tanto...
facciamo finta che un 3 core venga 100€. Un quad 200€.

nella logica di 2 die attaccati... 200€ x 2 = 400€
Provate a fare lo stesso ragionamento con gli X3...
100€ x 2 = 200€. A questo punto... AMD potrebbe chiedere tranquillamente 100€ in più... per differenziarlo sia dai quad che dagli octa.

Per AMD 100€ in più di guadagno, e proposto a 100€ in più di un quad....

Rimane comunque il fatto che prima devono portare il Phenom a ulteriore stabilità e overclock... non oserei pensare di overcloccare 2 Phenom con i controlli di ogni core e magari un secondo HT di comunicazione fra i 2 die... Non metto in dubbio che sarebbe esaltante... ma quante combinazioni di overclock sarebbero possibili? 2^12esima.. lol

Ma guarda che gli octacore sono in previsione solo per il mercato server e workstation, in cui l'OC non è neanche contemplato :).

E avere 8 core su una sola cpu sarebbe un vantaggio enorme per una macchina di quelle, anche perchè significherebbe poter affiancare fino a 8 cpu, ed avere quindi all'atto pratico fino a ben 64 core di processore!

billuzzo
13-03-2008, 19:47
Cmq la domanda di prima era solo x dire amd come reagira contro gli x6 di intel? la mia domanda era solo per capire se poteva afficandare 2 x3 formando un x6 anche lei. Oppure mettera in HT 2 phenom x4? Formando il primo 8 core.
Anche se pensandoci bene con l'attuale tecnologia a 65nm e impensabile fare x6 e ancora di meno x8
Si dovrà attendere almeno i 45nm sperando che non prolunghino di molto le date.

Cmq leggendo in giro si parla che i 45nm di amd avranno un bost prestazionale che gira dai 25% ad un 30% in più degli attuale phenom B3
A sto punto vedremo come andranno le cose.. e la pulce nell'orekkio ve l'ho lasciata x ora.:sofico:

MonsterMash
13-03-2008, 20:00
Cmq la domanda di prima era solo x dire amd come reagira contro gli x6 di intel? la mia domanda era solo per capire se poteva afficandare 2 x3 formando un x6 anche lei. Oppure mettera in HT 2 phenom x4? Formando il primo 8 core.
Anche se pensandoci bene con l'attuale tecnologia a 65nm e impensabile fare x6 e ancora di meno x8
Si dovrà attendere almeno i 45nm sperando che non prolunghino di molto le date.

Cmq leggendo in giro si parla che i 45nm di amd avranno un bost prestazionale che gira dai 25% ad un 30% in più degli attuale phenom B3
A sto punto vedremo come andranno le cose.. e la pulce nell'orekkio ve l'ho lasciata x ora.:sofico:

Da quale fonte hai preso questa interessantissima notizia? :D.

Cmq tu confondi il mercato desktop con quello server / workstation. Anche i 6 core (presunti solo, per il momento) intel saranno unicamente per il mercato server / workstation, e sarà una cosa che non avverrà prima di settembre.
Per allora forse cominceranno persino le consegne dei primi opteron a 45nm, e quindi il paesaggio potrebbe essere molto diverso tanto in casa intel, quanto in casa amd.

billuzzo
13-03-2008, 20:21
Beh amd per i 45nm dovrebbe tra poco iniziare la produzione infine una cpu funzionante ce l'hanno gia e l'hanno mostrata al cebit.. per le performance di un incremento tra i 25% e 30 % lo avevo la qualche parte appena trovo la notizia la scrivero. Infine se effettivamente e vero il fatto che ci sara un 25% in più di un B3 la vedo come una cosa buona, ma considerando il tutto penso che i phenom erano stati progettati per essere sfornati sui 45nm ma a casa della rivalità con intel non sono riusciti a rispettare quella data e li hanno fatti uscire di fretta e fuoria a 65nm avendo tutti i problemi che conosciamo.


Per la questione dei 6 core vedremo con il tempo come la pensera amd e se repplichera alla risposta di intel.Infine ormai qui sta diventando un gioco al lotto.Più si va avanti più ce confusione infine e normale capirci poco o nulla a rigurardo a tutte le news che escono giorno dopo giorno.
La cosa importe e aspettare attendere i test e poi decidere cosa acquistare.

gi0v3
13-03-2008, 20:22
no..con gli x3 riciclano gli x4 venuti "male"...ma produrre volontariamente quad difettosi per fare un x6 mi pare un tantino una "sciocchezza" (avrei utilizzato un altro termine :D)...meglio affinare le rese e avere meno scarti imho.

in realtà, non è proprio così... se ne parlava nel thread precedente, quindi un 3-4 mesi fa, e si diceva che il costo maggiore dei phenom non stava nella produzione pura, ma nella fase di testing... e la sproporzione è così marcata che ad amd costa di meno far testare solo 3 core, anche se magari il 4° è funzionante, che far testare sempre tutti e 4 e usare gli scarti per fare gli x3... la maggior parte degli x3, si diceva, saranno prodotti con core potenzialmente integri, ma non testati su tutti e 4 i core per poter risparmiare...

Capozz
13-03-2008, 20:27
in realtà, non è proprio così... se ne parlava nel thread precedente, quindi un 3-4 mesi fa, e si diceva che il costo maggiore dei phenom non stava nella produzione pura, ma nella fase di testing... e la sproporzione è così marcata che ad amd costa di meno far testare solo 3 core, anche se magari il 4° è funzionante, che far testare sempre tutti e 4 e usare gli scarti per fare gli x3... la maggior parte degli x3, si diceva, saranno prodotti con core potenzialmente integri, ma non testati su tutti e 4 i core per poter risparmiare...

Ma dici sul serio ? è una cosa da pazzi :mbe:

Rufus86
13-03-2008, 20:28
Cmq leggendo in giro si parla che i 45nm di amd avranno un bost prestazionale che gira dai 25% ad un 30% in più degli attuale phenom B3
A sto punto vedremo come andranno le cose.. e la pulce nell'orekkio ve l'ho lasciata x ora.:sofico:

Come IPC dovrebbero essere molto simili, pressoché pari, dato che con il passaggio a 45nm l'architettura resterà la stessa, cache L3 ampliata (da 2 a 6MB) a parte.

Piuttosto l'incremento di performance dovrebbe esserci per via delle maggiori frequenze che, si spera, il C1 dovrebbe raggiungere sin da subito.

Immortal
13-03-2008, 20:30
Ma.... ripensandoci, a priori sembrava una sciocchezza (senza offesa). Ma commercialmente mica tanto...
facciamo finta che un 3 core venga 100€. Un quad 200€.

nella logica di 2 die attaccati... 200€ x 2 = 400€
Provate a fare lo stesso ragionamento con gli X3...
100€ x 2 = 200€. A questo punto... AMD potrebbe chiedere tranquillamente 100€ in più... per differenziarlo sia dai quad che dagli octa.

Per AMD 100€ in più di guadagno, e proposto a 100€ in più di un quad....

Rimane comunque il fatto che prima devono portare il Phenom a ulteriore stabilità e overclock... non oserei pensare di overcloccare 2 Phenom con i controlli di ogni core e magari un secondo HT di comunicazione fra i 2 die... Non metto in dubbio che sarebbe esaltante... ma quante combinazioni di overclock sarebbero possibili? 2^12esima.. lol

commercialmente ha si un senso, ma solo nel caso in cui AMD continui a produrre un buon numero di quad core difettosi. Se le rese gli permettessero di avere uno scarto minimo di quad core, credo che gli x3 non sarebbero usciti, oppure sarebbero stati degli x4 bloccati..anche se non so come...(dubito si possa "svegliare" il core spento via driver)

Immortal
13-03-2008, 20:31
in realtà, non è proprio così... se ne parlava nel thread precedente, quindi un 3-4 mesi fa, e si diceva che il costo maggiore dei phenom non stava nella produzione pura, ma nella fase di testing... e la sproporzione è così marcata che ad amd costa di meno far testare solo 3 core, anche se magari il 4° è funzionante, che far testare sempre tutti e 4 e usare gli scarti per fare gli x3... la maggior parte degli x3, si diceva, saranno prodotti con core potenzialmente integri, ma non testati su tutti e 4 i core per poter risparmiare...

:doh: questa non l'avevo letta...chiedo venia :fagiano:

Spitfire84
13-03-2008, 20:49
Ma dici sul serio ? è una cosa da pazzi :mbe:

Da pazzi??!! :eek:
Questa è una fortuna per noi smanettoni..vuoi mettere comprare un triple, smatitare un po' e poi vantarti di aver un quad funzionante al 100%? :D

paolo.oliva2
13-03-2008, 22:12
Ma guarda che gli octacore sono in previsione solo per il mercato server e workstation, in cui l'OC non è neanche contemplato :).

E avere 8 core su una sola cpu sarebbe un vantaggio enorme per una macchina di quelle, anche perchè significherebbe poter affiancare fino a 8 cpu, ed avere quindi all'atto pratico fino a ben 64 core di processore!

Si, d'accordo, ma io guardo quello che posso fare io, non quello che potrebbero fare gli altri. Se anche in server avessero cpu a 64 core... a me non viene nulla...

paolo.oliva2
13-03-2008, 22:18
Da pazzi??!! :eek:
Questa è una fortuna per noi smanettoni..vuoi mettere comprare un triple, smatitare un po' e poi vantarti di aver un quad funzionante al 100%? :D

Buona. :). Smatitavo anche io :) e smatiterei ancora...

paolo.oliva2
13-03-2008, 22:25
Comunque, il 9850, 2,5GHz, B3, comincia a vedersi a 224€...
Secondo me, se fosse vero che Intel porta il Q6600 a 180€... se il B3 non porta vantaggi, in proporzione, a parte l'overclock, dovrebbe avere circa un 3-4% di performances in meno... e forse potrebbe delinearsi la possibilità del 9850 a 175€. Potreste immaginare i modelli più bassi e gli X3 dove caleranno di prezzo :sbav:
Difficilmente credo che i prezzi ufficiali di AMD siano più alti dei prezzi proposti ora... ed ora come ora il quad top di AMD a 2,5GHz è proposto circa sui 220€.

astroimager
13-03-2008, 22:37
Da pazzi??!! :eek:
Questa è una fortuna per noi smanettoni..vuoi mettere comprare un triple, smatitare un po' e poi vantarti di aver un quad funzionante al 100%? :D

C'è poco da smatitare, da quello che mi ricordo... infatti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19109644&postcount=4693

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19110386&postcount=4696

paolo.oliva2
13-03-2008, 23:05
C'è poco da smatitare, da quello che mi ricordo... infatti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19109644&postcount=4693

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19110386&postcount=4696

Veramente molto interessanti. Invito tutti a leggere.
Quindi potrebbe avere un senso quello che dicevo io circa sui quad 9100 o X3... cioé che AMD potrebbe optare nel caso in un die ci fosse un core che non arrivasse ad una determinata frequenza, o disabilitarlo per fare un X3 a clock alto, oppure castrarli tutti e costringerli a lavorare ad un clock più basso. Da questo punto di vista, credo che il 9100 abbia poche speranze, se così fosse, di overclock spinti, in quanto uno dei core non "terrebbe" neanche il clock-stock di un 9500-9600.

paolo.oliva2
13-03-2008, 23:17
Voi che ne dite... Questi B3 secondo me potrebbero spingersi più avanti nell'overclock. Niente di superlativo intendo, ma forse qualcuno potrebbe anche arrivare sui 3,2GHz e forse la media a ridosso dei 3GHz. Non sono dei B4, ma comunque dovrebbero avere un silicio più pulito.
Mi sembra comunque che AMD non abbia mai commercializzato una cpu che non abbia minimamente nessuna possibilità di overclock. Anche il 6400+, seppure tiratissimo, un 200MHz in più li prende.
Dubito che un 2,5GHz (9850) non superi i 2,7GHz.
12,5 il molti. Anche in versione liscia, già prometterebbe di arrivare a buone frequenze senza neanche tirare molto l'FSB.
220 x 12,5 = 2750.
230 x 12,5 = 2875
240 x 12,5 = 3000
250 x 12,5 = 3125

Feidar
14-03-2008, 01:01
Sarà perchè sono vicino alla laurea in lingua nipponica, ma ti assicuro che quel sito è cinese, non giapponese. : P

http://news.mydrivers.com/1/101/101022.htm (Scritto in giapponese. Parla pure dei 45nm che si presuppone siano a 95W TDP già ai modelli alti)

paolo.oliva2
14-03-2008, 01:07
Sarà perchè sono vicino alla laurea in lingua nipponica, ma ti assicuro che quel sito è cinese, non giapponese. : P

Azz. Pensare che la mia ex moglie era giapponese (non è una battuta).
Mi sembrava di aver visto il punto giapponese. L'ho sognato. Il giapponese poi è diverso dal cinese (abbastanza) se usa le sue parole. Quello buffo è che un giapponese può leggere il cinese (in quanto deriva dal cinese), ma il cinese non legge il giapponese e se si parlano non si capiscono per niente.

nitoo oumono itto mo ezu. Hyakubum wa ikken ni shikazu. :)

paolo.oliva2
14-03-2008, 01:12
edit , post sbagliato

dagon1978
14-03-2008, 01:13
Voi che ne dite... Questi B3 secondo me potrebbero spingersi più avanti nell'overclock. Niente di superlativo intendo, ma forse qualcuno potrebbe anche arrivare sui 3,2GHz e forse la media a ridosso dei 3GHz. Non sono dei B4, ma comunque dovrebbero avere un silicio più pulito.
Mi sembra comunque che AMD non abbia mai commercializzato una cpu che non abbia minimamente nessuna possibilità di overclock. Anche il 6400+, seppure tiratissimo, un 200MHz in più li prende.
Dubito che un 2,5GHz (9850) non superi i 2,7GHz.
12,5 il molti. Anche in versione liscia, già prometterebbe di arrivare a buone frequenze senza neanche tirare molto l'FSB.
220 x 12,5 = 2750.
230 x 12,5 = 2875
240 x 12,5 = 3000
250 x 12,5 = 3125

gli FX-74, a quanto ne so io, non si schiodavano di 1 singolo mhz :D

p.s.
è una tristezza dover ragionare su queste cifre quando per la concorrenza si parla di OC di 1ghz e anche più... sottolineo che io non sono mai stato uno da OC estremo, però dai... fa sorridere (detta in maniera eufemistica)

paolo.oliva2
14-03-2008, 01:19
gli FX-74, a quanto ne so io, non si schiodavano di 1 singolo mhz :D

p.s.
è una tristezza dover ragionare su queste cifre quando per la concorrenza si parla di OC di 1ghz e anche più... sottolineo che io non sono mai stato uno da OC estremo, però dai... fa sorridere (detta in maniera eufemistica)

Si, certo. Io mi sto sbelinando la testa per sperare matematicamente che il 9850 che prenderi arriva si o no a 3GHz...
del tipo al momento il 9600 sicuro si è overcloccato del 20%... 2,3 + 20% = 2,76GHz... il 9850 2,5 + 20% = 3GHz.
Questi sono i miei meandri neuronali... la concorrenza diciamo che se non superi i 3,2GHz, ti danno o dello stupido o dello sfigato :(

Immortal
14-03-2008, 08:17
Si, certo. Io mi sto sbelinando la testa per sperare matematicamente che il 9850 che prenderi arriva si o no a 3GHz...
del tipo al momento il 9600 sicuro si è overcloccato del 20%... 2,3 + 20% = 2,76GHz... il 9850 2,5 + 20% = 3GHz.
Questi sono i miei meandri neuronali... la concorrenza diciamo che se non superi i 3,2GHz, ti danno o dello stupido o dello sfigato :(

non vorrei fare la zappa in materia di OC..ma non è un casino fare OC con un molti impostato a 12.5 se si vogliono tenere le ram a 1066? :mc:

Athlon 64 3000+
14-03-2008, 08:20
Se ho capito bene dalle notizie degli ultimi giorni dovrebbero uscire entro la fine di aprile i Phenom B3 9550,9650,9750 e 9850 a 2,2 / 2,3 / 2,4 / 2,5 ghz rispettivamente con i primi 3 con TDP di 95W e il quarto putroppo di ben 125W.
Spero comunque che riescano a fare il 9850 con TDP a 95W.
Altra cosa che mi piacerebbe vedere è l'eventuale Phenom B3 9950 a 2,6 ghz che esca entro la fine di giugno.

Athlon 64 3000+
14-03-2008, 10:36
A me la cpu che interessa di più è il Phenom B3 9550 che dovrebbe venire a costare sui 170 euro e come prezzo sarebbe veramente ottimo.

Immortal
14-03-2008, 11:02
A me la cpu che interessa di più è il Phenom B3 9550 che dovrebbe venire a costare sui 170 euro e come prezzo sarebbe veramente ottimo.

se il 9850 black costasse 230-240€, credo che il 9550 costerà addirittura meno di quanto dici..sennò ci sarebbero 5 quadcore (9550,9650,9750,9850, 9850 black) in circa 60-70€...15€ di differenza tra un modello e il successivo...mi pare troppo sottile come differenza!

Kar0nt3
14-03-2008, 11:10
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=9850&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

prezzi in italia ;)

Kar0nt3
14-03-2008, 11:14
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=8750&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

ed ecco gli X3 ;)

Immortal
14-03-2008, 11:21
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=9850&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

prezzi in italia ;)

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
scusate..ma ho bagnato la tastiera :sofico:

paolo.oliva2
14-03-2008, 11:26
non vorrei fare la zappa in materia di OC..ma non è un casino fare OC con un molti impostato a 12.5 se si vogliono tenere le ram a 1066? :mc:

Non credo.
A 12,5 le memorie lavorerebbero a meno di 1066 a default, quindi aumentando l'FSB le porteresti a 1066, anzi, supereresti di gran lunga. Dopo bisognerebbe conoscere il limite di clock ed il limite di FSB, dopodiché si giocherebbe sia sull'impostazione delle ram a 800 e sul molti.
Se il 9850 ha avuto un miglioramento di silicio, il che è ben auspicabile visto l'incremento di 200MHz e di 300 con il nuovo modello che uscirà, io sarei già contento se mantenesse il livello di overclock dei B2, senza osare di più. Se il margine era di 400-700MHz nei B2 a 2,3GHz, a maggior ragione, perché in percentuale, il 9850 dovrebbe salire un attimo meglio, 450-800MHz. Può darsi che il 9850, da 2,5GHz, possa raggiungere una media di 2,95-3,3GHz, sempre in via teorica comunque posizionarsi sui 3GHz, e non sarebbe poco. Rimane in disparte poi l'IPC. Rimane poi da valutare l'IPC. Aspettiamo di vedere bench più approfonditi e soprattutto mirati là dove il Phenom perdeva di più. E' auspicabile che dove perdeva di più influissero in maniera maggiore i bug. solo l'1% di IPC maggiore a 3GHz corrisponderebbero a 30MHz di clock in più. Anche con guadagni minimi del 2-3-4-5%, corrisponderebbero a clock equivalenti al B2 di 60-90-120-150MHz maggiori, ed a cavallo dei 3GHz non sono mica male come risultante...

ozlacs
14-03-2008, 11:39
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=9850&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

prezzi in italia ;)

occacchio :eek:

billuzzo
14-03-2008, 11:46
Phenom 8600


http://cimg2.163.com/catchpic/C/CF/CFDE98895175CC7617992F60EA0DAB31.png

http://cimg2.163.com/catchpic/0/04/04ED1F0BBD94DF90885CF59EC91368D0.png

http://cimg2.163.com/catchpic/F/F0/F059B3B2D1E24E9FB3E5EDC7427A58DF.png

http://cimg2.163.com/catchpic/F/F8/F8A6AD5A77F3D9D1913E8A2C7150EF6D.png

http://cimg2.163.com/catchpic/E/E9/E9D249F07673920F402774FC5544C1B2.png

http://cimg2.163.com/catchpic/8/84/842A751EC91C323D8A750A012BC5906A.png

http://cimg2.163.com/catchpic/A/AE/AE4223E122C318A20C1C9B33E219C9E1.png

http://cimg2.163.com/catchpic/D/DE/DE9B67CE727D10581C976CDB6160D0C4.png

paolo.oliva2
14-03-2008, 11:48
In molti annunci dei B3 compare non disponibile, in altri a breve. Comunque ho notato che la maggior parte sono tutti sul 9850B.Ed.. Non mi sembra un segnale da poco. Segno che c'è molta disponibilità, e che tutto quello che è prodotto ora , sembrerebbe la media del 9850, cioé una produzione di silicio da 2,5GHz, con il 9950 tra un mese proprio perché si aspetta la produzione di volumi da quella attuale, oppure un affinamento che sposterebbe la media di produzione sui 2,6GHz, con magari tutto quello prodotto ora venduto sempre come 9850 anche se potrebbe essere 9950.

l'8600 non si comporta mica male vs 9600. Anzi, mi sembrerebbe che vada di più dei 3/4....

paolo.oliva2
14-03-2008, 11:55
occacchio :eek:

Mi sa che puliscono parecchio, a quei prezzi, ben inferiori dei B2 appena usciti e con un clock di 200MHz superiore, unito al 298 che non c'è più e in forse per altri bug... se prima l'hanno acquistato parecchi, ora... la motivazione è ben più alta. Aspettando i 45nm e/o B4....

MonsterMash
14-03-2008, 12:01
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=9850&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

prezzi in italia ;)

Caspio! Non mi aspettavo prezzi così bassi già al debutto! E' probabile che tra un mesetto si troveranno i 9850 a meno di 200 euro. Probabilmente lo terranno allo stesso prezzo dei q6600 intel.
Ora resta da vedere i bench, per capire se ci siano peggioramenti (come diceva anand), miglioramenti (come dice paolo.oliva :p), o nessuno dei due, rispetto ai phenom step b2 (come dico io :D).

E poi ovviamente vanno fatti test approfonditi sull'overclocking (fatti dagente competente, come i ragazzi di xtremesystems, e non certo come quelli fatti dai vari tom's, etc).

Cloud76
14-03-2008, 12:06
Ma solo a me sembrano alti quei prezzi? :confused:
Se veramente rimane il problema di salire in frequenza in OC non mi sembra ci sia da stare così allegri... vedremo...:mbe:

P.S. Strano che in tedesconia non ci sia ancora nulla...

The Incredible
14-03-2008, 12:30
quindi a giorni penso che arrivino i primi test giusto?

capitan_crasy
14-03-2008, 13:00
Ma solo a me sembrano alti quei prezzi? :confused:
Se veramente rimane il problema di salire in frequenza in OC non mi sembra ci sia da stare così allegri... vedremo...:mbe:

Il B3 non migliorerà l'overclock o almeno lo farà in maniera marginale...
Comunque ad Aprile ci saranno degli abbassamenti sui prezzi del Phenom e AMD64

P.S. Strano che in tedesconia non ci sia ancora nulla...

ottima osservazione...

paolo.oliva2
14-03-2008, 13:19
Presso lo shop dove ho ordinato il materiale, nel listino principale ancora non è stato inserito, ma su trova-prezzi compare :confused: , al che ho modificato l'ordine in corso ed ho aggiunto il 9850. Mi hanno risposto all'e-mail, accettando l'ordine e mi hanno riferito (non so comunque quanto attendibile), che entro 7-10 giorni lavorativi dovrebbero evadermi l'ordine.
Molto probabile che per chi non avesse urgenza o voglia, in aprile i prezzi saranno ulteriormente più bassi. A meno di un inaspettato aumento di IPC (e ridaie, io ancora ci spero), in ogni caso AMD si "adatterà" ai prezzi Intel, tenendosi sotto di quel 5-10% a parità di performances. Suppongo che il 9850 avrà un prezzo leggermente inferiore di quello futuro del Q6600, contando i 100MHz di clock stock in più e l'IPC dell'8% in meno (B2).
Io nutro seri dubbi sull'overcloccabilità simile al Q6600, ma in ogni caso il divario diminuirà, anche per i 200MHz nativi in più.

PS.
E' molto probabile che compariranno prima di aprile, perché per i rivenditori sarà un'ottima occasione per vendere a ricarichi ben superiori, ricavandoci gli utili per compensare quello che perderanno dai B2 che hanno in casa.
AMD sicuramente ha già comunicato loro i prezzi di aprile e sicuramente gli avrà applicato i prezzi di aprile. Con i B2 i rivenditori ci perderanno un 30% ma se lo pappano ora con i B3. Una ulteriore conferma è che non compare il prezzo ufficiale in listino AMD

paolo.oliva2
14-03-2008, 13:26
quindi a giorni penso che arrivino i primi test giusto?

Te (ve) li faccio io i primi test :)

Io ormai è 1 mese che sono sempre lì lì per prenderlo sto Phenom. Sono sicuro che acquistandolo ora ci rimetterò 30-50€ rispetto ai prezzi futuri (da qui a max 1 mese), e molto probabilmente essendo i primi, saranno anche più deboli in overclock. Non lo dico per fare la prima donna, ma consiglierei di aspettare. Io comunque lo prendo appena disponibile.

ninja750
14-03-2008, 13:40
Mi sembra comunque che AMD non abbia mai commercializzato una cpu che non abbia minimamente nessuna possibilità di overclock.

se ti dico palomino ti viene in mente nulla? :D

paolo.oliva2
14-03-2008, 13:45
se ti dico palomino ti viene in mente nulla? :D

Sinceramente no... (non è ironia). Fin dal K6, sono sempre riuscito ad ottenere al minimo un 20% in più. Anche quella volta del athlon-xp a 1,35GHz che era prossimo al limite fisico. Ne ho fatto tinco uno solo perché il dissipatore era leggermente storto (sono bastati 5 sec.), cambiato in garanzia fortunatamente.

Guglio
14-03-2008, 14:15
Salve a tutti, mi aggiungo alla lista di coloro che posseggono un phenom,leggete in firma, quello è il mio attuale sistema.

Sino ad ora il max che sono riuscito ad ottenere è: 241x11.5 =2771Mhz(poco stabili).é dura occare con questo sistema:mc:

marco XP2400+
14-03-2008, 16:34
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13382
qualcuno ha letto???

CPU+GPU: Intel forse arriverà prima, ma...

AMD punta molto sul progetto Fusion e per inseguire questa idea ha acquisito ATI. Fusion è il nome che identifica una nuova fascia di prodotti, delle CPU con GPU integrata, un unico pezzo di silicio in grado di servire per tutti i compiti principali.

AMD ha fissato la sua scaletta, ma anche Intel sta lavorando su una combinazione CPU/GPU simile e forse, potrebbe arrivare sul mercato prima della concorrenza. Pochi giorni fa vi abbiamo parlato delle prime proposte di AMD, Black Swift e White Swift, rispettivamente un dual-core e un single-core con GPU integrata. Al momento non vi sono informazioni su versioni a tre o quattro core di Fusion.

Oggi apprendiamo secondo voci di corridoio che, basandosi sull'architettura Nehalem, Intel potrebbe presentare due versioni di CPU con GPU integrata, Havendale e Auburndale, nella prima metà del 2009. I nomi non ci sono certamente nuovi, bensì è la tempistica la vera novità.

Entrambi i processori dovrebbero integrare due core e un sottosistema grafico basato sul successore di G45. Inoltre, dato che questi processori sono basati sull'architettura Nehalem, supporteranno la tecnologia Hyperthreading e quindi i processori saranno in grado di amministrare fino a quattro thread.

Havendale indentifica il nome in codice della versione desktop, mentre Auburndale è la versione notebook. Entrambe dovrebbero integrare un controller di memoria dual-channel DDR3-1333, ma nessuna delle due proposte avrà il bus QuickPath, bensì un nuovo Front Side Bus: Auburndale supporterà QuickPath solamente quando sarà connesso a un chip NorthBridge su piattaforma Ibexpeak-m.

Anche i socket saranno differenti: Havendale verrà inserito nel socket desktop LGA-1160, mentre Auburndale alloggerà nel socket mPGA-989. Il TDP dei due processori dovrebbe essere di 75 watt per la versione desktop e 45/55 watt per quella mobile. Entrambi saranno prodotti a 45 nanometri.

Ibexpeak e Ibexpeak-m saranno le piattaforme Intel per desktop e mobile per l'anno 2009, con Ibexpeak probabilmente reclamizzata come "la serie 5" (P5x, X5x), mentre Ibexpeak-M dovrebbe rientrare sotto il nome Centrino.

La differenza chiave tra i progetti delle due aziende dovrebbe risiedere nella potenza della GPU, a favore di AMD. Quindi se Intel vorrà fare bene anche con il progetto CPU+GPU è consigliabile che inizi a lavorare su una nuova architettura 3D e sui driver, magari apprendendo dal progetto Larrabee, che potrebbe vederla protagonista nei videogiochi e in altri settori più specifici. Arrivare solamente prima potrebbe non servire, anche se dobbiamo dire che il mercato e le applicazioni per questi nuovi prodotti è ancora tutto da scoprire, quindi ogni particolare andrà soppesato in base alla fascia di clientela a cui ci si vuole rivolgere per dare un giudizio definitivo.

Fonte della news.

paolo.oliva2
14-03-2008, 16:53
Non vorrei essere OT ma... l'ordine finalmente è partito.

x 2 VENTOLA C. MASTER X CHIPSET CON LUCE AL NEON Pronto per la consegna
x 1 PASTA NEXUS TERMOCONDUTTIVA Pronto per la consegna
x 1 Ventola Hyper TX2 Tower heatpipe cooler per LGA775 In gestione
x 1 GA-MA770-S3 AM2+ AMD770 ATX SND+GLN+U2+1394 HT5200 SATA2 IN In gestione
x 2 DDR2 DIMM 2GB PC2-6400 800MHZ CAS4 EPP 4-4-4 Pronto per la consegna
x 1 Alimentatore ENERGY PIV 650W CE ATX Pronto per la consegna
x 1 Cavo Rete Utp Cross Incrociato Cat 5 15m Arancio In gestione
x 1 PHENOM QUAD 9850 2.5GHZ BLACK SKT AM2 4MB 125W PIB In gestione € 227,00

Et voilà.L'aspetto con ansia.
Il prezzo è un po' superiore alla media, ma almeno ho acquistato da un unico fornitore, ed avendo il resto fermo perché ho specificato di spedire quando arriva la cpu, in teoria avrei la precedenza su altri che avrebbero ordinato solo la cpu... un attimo di furbizia :).

MarcoXX84
14-03-2008, 17:09
Non vorrei essere OT ma... l'ordine finalmente è partito.

x 2 VENTOLA C. MASTER X CHIPSET CON LUCE AL NEON Pronto per la consegna
x 1 PASTA NEXUS TERMOCONDUTTIVA Pronto per la consegna
x 1 Ventola Hyper TX2 Tower heatpipe cooler per LGA775 In gestione
x 1 GA-MA770-S3 AM2+ AMD770 ATX SND+GLN+U2+1394 HT5200 SATA2 IN In gestione
x 2 DDR2 DIMM 2GB PC2-6400 800MHZ CAS4 EPP 4-4-4 Pronto per la consegna
x 1 Alimentatore ENERGY PIV 650W CE ATX Pronto per la consegna
x 1 Cavo Rete Utp Cross Incrociato Cat 5 15m Arancio In gestione
x 1 PHENOM QUAD 9850 2.5GHZ BLACK SKT AM2 4MB 125W PIB In gestione € 227,00

Et voilà.L'aspetto con ansia.
Il prezzo è un po' superiore alla media, ma almeno ho acquistato da un unico fornitore.
Complimenti per l'acquisto, facci sapere quando te lo spediscono!!;)

Athlon 64 3000+
14-03-2008, 17:12
Io aspetto che sia disponibile il Phenom 9550 per poterlo ordinare e vedere come è questo stepping B3.

capitan_crasy
14-03-2008, 17:17
Salve a tutti, mi aggiungo alla lista di coloro che posseggono un phenom,leggete in firma, quello è il mio attuale sistema.

Sino ad ora il max che sono riuscito ad ottenere è: 241x11.5 =2771Mhz(poco stabili).é dura occare con questo sistema:mc:

Cè il thread ufficiale sull'overclock del phenom...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365)

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13382
qualcuno ha letto???

CPU+GPU: Intel forse arriverà prima, ma...


Fonte della news.

Se ne riparla quando ci sarà le prime specifiche del progetto "fusion"...

marco XP2400+
14-03-2008, 18:08
Se ne riparla quando ci sarà le prime specifiche del progetto "fusion"...
ah ok, ora ho capito perchè nessuno ne parlava

worldrc
14-03-2008, 18:29
in realtà, non è proprio così... se ne parlava nel thread precedente, quindi un 3-4 mesi fa, e si diceva che il costo maggiore dei phenom non stava nella produzione pura, ma nella fase di testing... e la sproporzione è così marcata che ad amd costa di meno far testare solo 3 core, anche se magari il 4° è funzionante, che far testare sempre tutti e 4 e usare gli scarti per fare gli x3... la maggior parte degli x3, si diceva, saranno prodotti con core potenzialmente integri, ma non testati su tutti e 4 i core per poter risparmiare...non direi proprio sai come avvengono le ffasi dei test .....
direi di no ....... adesso non posso dirti altro perche devo andare ma lunedi ti spieghero più approfonditamente

buon weekend

Dasvidania

M4R1|<
14-03-2008, 21:37
Non vorrei essere OT ma... l'ordine finalmente è partito.

x 2 VENTOLA C. MASTER X CHIPSET CON LUCE AL NEON Pronto per la consegna
x 1 PASTA NEXUS TERMOCONDUTTIVA Pronto per la consegna
x 1 Ventola Hyper TX2 Tower heatpipe cooler per LGA775 In gestione
x 1 GA-MA770-S3 AM2+ AMD770 ATX SND+GLN+U2+1394 HT5200 SATA2 IN In gestione
x 2 DDR2 DIMM 2GB PC2-6400 800MHZ CAS4 EPP 4-4-4 Pronto per la consegna
x 1 Alimentatore ENERGY PIV 650W CE ATX Pronto per la consegna
x 1 Cavo Rete Utp Cross Incrociato Cat 5 15m Arancio In gestione
x 1 PHENOM QUAD 9850 2.5GHZ BLACK SKT AM2 4MB 125W PIB In gestione € 227,00

Et voilà.L'aspetto con ansia.
Il prezzo è un po' superiore alla media, ma almeno ho acquistato da un unico fornitore, ed avendo il resto fermo perché ho specificato di spedire quando arriva la cpu, in teoria avrei la precedenza su altri che avrebbero ordinato solo la cpu... un attimo di furbizia :).

alla fine l'hai fatto :D bene fai sapere come andrà il tutto, ed essendo il primo ad avere un 9850 apri già il suo Overclocking Club ;)
Spero solo che nn te ne possa pentire (visto che cmq sono soldi), anche se però sono davvero convinto che questo stepping possa cambiare la situazione :)

gi0v3
14-03-2008, 22:30
non direi proprio sai come avvengono le ffasi dei test .....
direi di no ....... adesso non posso dirti altro perche devo andare ma lunedi ti spieghero più approfonditamente

buon weekend

Dasvidania
ho solo riportato quello che mi ricordavo dal vecchio thread.. e non erano neanche parole mie... se mi spieghi per bene sarò ben felice di leggerti :D

gi0v3
14-03-2008, 22:32
Non vorrei essere OT ma... l'ordine finalmente è partito.

x 2 VENTOLA C. MASTER X CHIPSET CON LUCE AL NEON Pronto per la consegna
x 1 PASTA NEXUS TERMOCONDUTTIVA Pronto per la consegna
x 1 Ventola Hyper TX2 Tower heatpipe cooler per LGA775 In gestione
x 1 GA-MA770-S3 AM2+ AMD770 ATX SND+GLN+U2+1394 HT5200 SATA2 IN In gestione
x 2 DDR2 DIMM 2GB PC2-6400 800MHZ CAS4 EPP 4-4-4 Pronto per la consegna
x 1 Alimentatore ENERGY PIV 650W CE ATX Pronto per la consegna
x 1 Cavo Rete Utp Cross Incrociato Cat 5 15m Arancio In gestione
x 1 PHENOM QUAD 9850 2.5GHZ BLACK SKT AM2 4MB 125W PIB In gestione € 227,00

Et voilà.L'aspetto con ansia.
Il prezzo è un po' superiore alla media, ma almeno ho acquistato da un unico fornitore, ed avendo il resto fermo perché ho specificato di spedire quando arriva la cpu, in teoria avrei la precedenza su altri che avrebbero ordinato solo la cpu... un attimo di furbizia :).

mi piemmi dove hai fatto l'ordine? :D

Drakogian
15-03-2008, 00:01
Non vorrei essere OT ma... l'ordine finalmente è partito.
.... cut....
..

Bene.... ora passerai dalle parole ai fatti... ;) Siamo qui che aspettiamo i tuoi reportage.

paolo.oliva2
15-03-2008, 00:15
Bene.... ora passerai dalle parole ai fatti... ;) Siamo qui che aspettiamo i tuoi reportage.

Certamente.

Io credo che le cose che tutti vorremmo sapere sono queste:

1) Differenze IPC da B2 a B3 (se ci sono e se si, quantificarle)

2) Differenze in overclock

3) Richieste varie.

Per il discorso dei post, io credo di postare il tutto al Capitano, se d'accordo, meglio in forma privata, seguirò i suoi consigli e le sue direttive. Questo perché mi sembra dovuto per tutta la mole di lavoro e la pazienza che ha adoperato sino ad ora, e per meglio rientrare nel tread. Questo è un gran bel gruppo di discussione e non vorrei rovinare "l'estetica". Meglio affidarsi al Capitano :) che ha già ben dimostrato di essere pienamente all'altezza.

Per il punto 1, penso che sarebbe meglio fare i test in condizioni di default per un confronto pulito. Al limite, se ci fosse un possessore di 9600 disponibile, posso abbassare il molti a 11,5 per creare a tutti gli effetti un 9600 B3.

Per il punto 2, mi appoggerei al tread già dedicato all'overclock del Phenom, in quanto credo che di base risulti uguale e soprattutto sempre per un discorso di rispetto per il tanto lavoro e passione dedicati. Vedremo poi se questo B3 può dare più soddisfazioni.

Per il punto 3... non ne ho un'idea... ma sono pronto a soddisfare tutte le richieste (tranne quella di spedire il procio in regalo) :)

Se poi volessimo approfondire un confronto fra K8 e K10, avendo piastre madri uguali, mi dichiaro disponibile.
Eventualmente, se volete dei bench specifici, mi dite dove è possibile scaricare il software ed io lo faccio.

darklord77
15-03-2008, 08:09
Non vorrei essere OT ma... l'ordine finalmente è partito.

x 2 VENTOLA C. MASTER X CHIPSET CON LUCE AL NEON Pronto per la consegna
x 1 PASTA NEXUS TERMOCONDUTTIVA Pronto per la consegna
x 1 Ventola Hyper TX2 Tower heatpipe cooler per LGA775 In gestione
x 1 GA-MA770-S3 AM2+ AMD770 ATX SND+GLN+U2+1394 HT5200 SATA2 IN In gestione
x 2 DDR2 DIMM 2GB PC2-6400 800MHZ CAS4 EPP 4-4-4 Pronto per la consegna
x 1 Alimentatore ENERGY PIV 650W CE ATX Pronto per la consegna
x 1 Cavo Rete Utp Cross Incrociato Cat 5 15m Arancio In gestione
x 1 PHENOM QUAD 9850 2.5GHZ BLACK SKT AM2 4MB 125W PIB In gestione € 227,00

Et voilà.L'aspetto con ansia.
Il prezzo è un po' superiore alla media, ma almeno ho acquistato da un unico fornitore, ed avendo il resto fermo perché ho specificato di spedire quando arriva la cpu, in teoria avrei la precedenza su altri che avrebbero ordinato solo la cpu... un attimo di furbizia :).

hai ordinato dall'e-prezzo, vero? :D io son 10 giorni che ho ordinato e pagato l'E8400 a 169 euri (ora lo danno a 166 euri :( )....ma ancora nulla.

mi sà che da quello store ci sarà da aspettar parecchio

capitan_crasy
15-03-2008, 10:23
Il sito ChannelWeb pubblica i presunti prezzi ufficiali del Phenom Step B3 Triple core:

Phenom 8450 2.10Ghz: $159 ( stock da 1000 pezzi )
Phenom 8650 2.30Ghz: $179 ( stock da 1000 pezzi )
Phenom 8750 2.40Ghz: over $200 ( stock da 1000 pezzi )

Clicca qui... (http://www.crn.com/white-box/206903593)

787b
15-03-2008, 11:09
Il sito ChannelWeb pubblica i presunti prezzi ufficiali del Phenom Step B3 Triple core:

Phenom 8450 2.10Ghz: $159 ( stock da 1000 pezzi )
Phenom 8650 2.30Ghz: $179 ( stock da 1000 pezzi )
Phenom 8750 2.40Ghz: over $200 ( stock da 1000 pezzi )

Clicca qui... (http://www.crn.com/white-box/206903593)

ma spiegatemi una cosa quado si dice stock da 1000pz vuol dire che acquistato singolarmente costa di più giusto?

in € + o - quanto sarebbe?

no_side_fx
15-03-2008, 11:13
scusate ho trovato questa recensione sulla Abit AX78 comparata alla Sapphire:
http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/03/13/Abit-AX78/p1
ma secondo voi è veritiera?
c'è tutta questa differenza fra il 770 e il 790fx?

787b
15-03-2008, 11:18
scusate ho trovato questa recensione sulla Abit AX78 comparata alla Sapphire:
http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/03/13/Abit-AX78/p1
ma secondo voi è veritiera?
c'è tutta questa differenza fra il 770 e il 790fx?

un po' assurdi come test l'altra scheda non la fanno neanche vedere ; poi (io capisco poco l'inglese) ma il nome delle ram con la scheda sapphire non potevano metterli?

MarcoXX84
15-03-2008, 11:28
ma spiegatemi una cosa quado si dice stock da 1000pz vuol dire che acquistato singolarmente costa di più giusto?

in € + o - quanto sarebbe?
Gli stock da 1000 pezzi sono i prezzi ufficiali effettuati ai grossisti.
Non significa direttamente che l'utente finale lo deve pagare di più, perchè non esiste un prezzo ufficiale per l'utente finale.
Indirettamente il prezzo all'utente finale viene determinato da:
-prezzo stock 1000 pezzi
-conversione €/$
-aggiunta 20% IVA
-guadagno del venditore

Ipotizzando di avere un prezzo per lo stock da 1000 pezzi di 100$, ne deriva:
-stock 100$ al pezzo
-conversione €/$ = 100/1,55 = 64€
-aggiunta IVA: 64+20% = 77€

Questo è il prezzo finale al quale viene aggiunto un margine di guadagno del venditore.
Tieni conto che già con quel prezzo sta guadagnando, perchè l'IVA tu la paghi ma lui la scarica.

787b
15-03-2008, 11:33
Gli stock da 1000 pezzi sono i prezzi ufficiali effettuati ai grossisti.
Non significa direttamente che l'utente finale lo deve pagare di più, perchè non esiste un prezzo ufficiale per l'utente finale.
Indirettamente il prezzo all'utente finale viene determinato da:
-prezzo stock 1000 pezzi
-conversione €/$
-aggiunta 20% IVA
-guadagno del venditore

Ipotizzando di avere un prezzo per lo stock da 1000 pezzi di 100$, ne deriva:
-stock 100$ al pezzo
-conversione €/$ = 100/1,55 = 64€
-aggiunta IVA: 64+20% = 77€

Questo è il prezzo finale al quale viene aggiunto un margine di guadagno del venditore.
Tieni conto che già con quel prezzo sta guadagnando, perchè l'IVA tu la paghi ma lui la scarica.

ok grazie mille per l'info

paolo.oliva2
15-03-2008, 12:29
Solo una nota: se il cliente di AMD si chiama DELL o HP etc ne compra 50/100.000 alla volta ed il prezzo a quel volume si riduce ulteriormente rispetto allo stock standard da 1000pz

Quoto. In quel caso hanno pure le anteprime dei prezzi, di solito 90 gg prima, ed hanno tutte delle regole per la tutela di non ritrovarsi con delle cpu in casa più care. Di solito comunicano le cpu in giacenza e viene corrisposto un bonus da applicare al prox acquisto.
La frase " prezzo per 1000 pezzi" di AMD più che altro si intende perché AMD non sarebbe in grado di gestire volumi di ordini anche per singole quantità, e poi, indirettamente, i distributori fanno da magazzino ad AMD (già venduto). Tale e uguale per Intel.
Quando una volta ero rivenditore, io le cpu riuscivo a pagarle praticamente al prezzo di listino ufficiale già ivate. Sinceramente, credo che il listino ufficiale sia da considerarsi indicativo per massima. I grossisti, operando su volumi, hanno ricarichi del 12-15%, ma comunque ne comporterebbe un prezzo più alto alla fine della catena. Poi non so se ultimamente gli shop si possano mettere d'accordo e unirsi per arrivare a determinati volumi. Ma mi sembrerebbe strano, visto che applicano prezzi differenti alla vendita. Io sapevo di 2 grossi distributori in Italia di cpu amd, nel 1992. Ma visto che ultimamente la fab 30-36 di Dresda è nata in Europa, le cose saranno sicuramente cambiate.

Athlon 64 3000+
15-03-2008, 12:29
Appena è disponibile il Phenom B3 9550 lo ordino anche io cosi poi vi dico come andrà.

MarcoXX84
15-03-2008, 12:34
Solo una nota: se il cliente di AMD si chiama DELL o HP etc ne compra 50/100.000 alla volta ed il prezzo a quel volume si riduce ulteriormente rispetto allo stock standard da 1000pz

Già, sarebbe curioso sapere di QUANTO si riduce...:fagiano: :O

Cocco83
15-03-2008, 12:59
Nel settore scooter certe marche offrono sconti che variano da un minimo del 35-40% sino anche al 70% dal prezzo di listino iva inclusa

Shang Tsung
15-03-2008, 14:45
Final words: AMD Shanghai rumors

We heard through the grapevine that AMD's Shanghai has already been benchmarked by a few OEM related people. Those people were very pleased with its performance; the improved IPC and 6 MB L3-cache are probably paying off. Despite the very bad and late start, there was quite a bit of enthusiasm for AMD's Barcelona CPU. Supermicro's and Tyan's fastest blade servers are based on the latest AMD chip for example. The AMD Barcelona seems to have stolen a bit of the quad-socket market share of the Intel Tigerton CPU, which was a lot harder to spot at CeBIT.

http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3261&p=5

Jaguar64bit
15-03-2008, 14:50
Ho come l'idea che per la mia mobo non uscirà mai un bios per il supporto alle cpu phenom , e non credo che se cambio mobo rimarrò su amd , vedrò gli sviluppi e valuterò.

lor68pdit
15-03-2008, 15:41
In alcuni shop online è disponibile un 9700 (B2) ed in arrivo un 9850 (B3).

Cocco83
15-03-2008, 17:41
Final words: AMD Shanghai rumors

We heard through the grapevine that AMD's Shanghai has already been benchmarked by a few OEM related people. Those people were very pleased with its performance; the improved IPC and 6 MB L3-cache are probably paying off. Despite the very bad and late start, there was quite a bit of enthusiasm for AMD's Barcelona CPU. Supermicro's and Tyan's fastest blade servers are based on the latest AMD chip for example. The AMD Barcelona seems to have stolen a bit of the quad-socket market share of the Intel Tigerton CPU, which was a lot harder to spot at CeBIT.

http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3261&p=5

Speriamo bene stiano recuperando il tempo

Rufus86
15-03-2008, 20:20
Final words: AMD Shanghai rumors

We heard through the grapevine that AMD's Shanghai has already been benchmarked by a few OEM related people. Those people were very pleased with its performance; the improved IPC and 6 MB L3-cache are probably paying off. Despite the very bad and late start, there was quite a bit of enthusiasm for AMD's Barcelona CPU. Supermicro's and Tyan's fastest blade servers are based on the latest AMD chip for example. The AMD Barcelona seems to have stolen a bit of the quad-socket market share of the Intel Tigerton CPU, which was a lot harder to spot at CeBIT.

http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3261&p=5

Con la "sfortuna" (se così si possono chiamare errori e negligenze) avuta con il processo produttivo a 65nm, sarebbe anche ora che con i 45nm le cose vadano semplicemente come previsto, senza ritardi o problemi di sorta.

capitan_crasy
16-03-2008, 10:39
Final words: AMD Shanghai rumors

We heard through the grapevine that AMD's Shanghai has already been benchmarked by a few OEM related people. Those people were very pleased with its performance; the improved IPC and 6 MB L3-cache are probably paying off. Despite the very bad and late start, there was quite a bit of enthusiasm for AMD's Barcelona CPU. Supermicro's and Tyan's fastest blade servers are based on the latest AMD chip for example. The AMD Barcelona seems to have stolen a bit of the quad-socket market share of the Intel Tigerton CPU, which was a lot harder to spot at CeBIT.

http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3261&p=5

Grazie per la segnalazione...

Secondo il sito anandtech.com alcuni addetti dei grandi partner OEM di AMD avrebbero testato il K10 a 45nm visto proprio al CeBit 2008.
I risultati tenuti segreti sarebbero ottimi e lascia molto ottimismo sul nuovo processo produttivo per quanto riguarda le prestazioni.
Purtroppo non si sanno esattamente le frequenze e il consumi dei primi K10 a 45nm, ciò nonostante lo step C0 ( primo step funzionante del K10 45nm ) è partito col piede giusto ( tutto il contrario dello Step B0 a 65nm )...

Nota Personale:
La storia recente del processo produttivo AMD ha sempre mostrato che il passaggio ad una tecnologia più "piccola" non portata miglioramenti significativi per quando riguarda le prestazioni. ( vedi K7 Palomino/Thoroughbred A-B, K8 Newcastle/Winchester/Venice/Brisbane )
Tenendo conto che il K10 45nm è un "die shrink" del K10 65nm step B3 con 4MB di cache L3 in più, senza una sostanziale modifica o aggiunta di qualche elemento importante personalmente non credo che i K10 45nm abbiano performance migliori ( degne di nota ) se paragonati al K10 65nm.
Uno di questi elementi potrebbe essere la correzione di BUG importanti quali il 254 e 264, ma la cosa interessante è che il 45nm potrebbe ereditare i 20% in più ( cifra rilasciata da documenti AMD ) proprio dallo Step B3!
La mia è solo un ipotesi personale ma per ora i vari "die shrink" hanno sempre portato le stesse prestazioni dei suoi precedessori, quindi secondo me cè un elemento in più per essere ottimisti...

Athlon 64 3000+
16-03-2008, 10:46
Grazie per la segnalazione...

Secondo il sito anandtech.com alcuni addetti dei grandi partner OEM di AMD avrebbero testato il K10 a 45nm visto proprio al CeBit 2008.
I risultati tenuti segreti sarebbero ottimi e lascia molto ottimismo sul nuovo processo produttivo per quanto riguarda le prestazioni.
Purtroppo non si sanno esattamente le frequenze e il consumi dei primi K10 a 45nm, ciò nonostante lo step C0 ( primo step funzionante del K10 45nm ) è partito col piede giusto ( tutto il contrario dello Step B0 a 65nm )...

Nota Personale:
La storia recente del processo produttivo AMD ha sempre mostrato che il passaggio ad una tecnologia più "piccola" non portata miglioramenti significativi per quando riguarda le prestazioni. ( vedi K7 Palomino/Thoroughbred A-B, K8 Newcastle/Winchester/Venice/Brisbane )
Tenendo conto che il K10 45nm è un "die shrink" del K10 65nm step B3 con 4MB di cache L3 in più, senza una sostanziale modifica o aggiunta di qualche elemento importante personalmente non credo che i K10 45nm abbiano performance migliori ( degne di nota ) se paragonati al K10 65nm.
Uno di questi elementi potrebbe essere la correzione di BUG importanti quali il 254 e 264, ma la cosa interessante è che il 45nm potrebbe ereditare i 20% in più ( cifra rilasciata da documenti AMD ) proprio dallo Step B3!
La mia è solo un ipotesi personale ma per ora i vari "die shrink" hanno sempre portato le stesse prestazioni dei suoi precedessori, quindi secondo me cè un elemento in più per essere ottimisti...

Intendi dire che il Phenom a 45 nm risolverà i bug 254 e 264 mentre lo stepping B3 no?

MarcoXX84
16-03-2008, 10:52
Intendi dire che il Phenom a 45 nm risolverà i bug 254 e 264 mentre lo stepping B3 no?

Io invece ho colto tra le righe un cauto ottimismo verso il B3, perchè il capitano ha detto che non si aspetta miglioramenti dai 45nm ma questi ci saranno. Se ci saranno ed i 45nm saranno uguali al B3, allora il B3 sarà più prestante del B2.

"Tenendo conto che il K10 45nm è un "die shrink" del K10 65nm step B3 con 4MB di cache L3 in più, senza una sostanziale modifica o aggiunta di qualche elemento importante personalmente non credo che i K10 45nm abbiano performance migliori ( degne di nota ) se paragonati al K10 65nm.
Uno di questi elementi potrebbe essere la correzione di BUG importanti quali il 254 e 264, ma la cosa interessante è che il 45nm potrebbe ereditare i 20% in più ( cifra rilasciata da documenti AMD ) proprio dallo Step B3!"

Se eredita, vuol dire che il 20% in più non se lo inventa ma lo ottiene dal suo genitore (B3).
Magari non ho capito niente...:sofico:

Immortal
16-03-2008, 11:10
Intendi dire che il Phenom a 45 nm risolverà i bug 254 e 264 mentre lo stepping B3 no?

Questo l'avevo ipotizzato io qualche pagina fa, il capitano invece punta sul b3..ad ogni modo se con il b3 siamo incerti (almeno per ora) di un significativo aumento di IPC, con i 45 nm dovremmo avere maggiori certezze su questo incremento :sofico:

Athlon 64 3000+
16-03-2008, 11:14
se riescono a risolvere con lo stepping B3 anche i bug 254 e 264 sarei molto contento perchè cosi avrei una cpu con i 3 bug principali risolti.

paolo.oliva2
16-03-2008, 13:36
se riescono a risolvere con lo stepping B3 anche i bug 254 e 264 sarei molto contento perchè cosi avrei una cpu con i 3 bug principali risolti.

Se così fosse... sarebbe incredibile. Ma credo che un 20% di IPC in più, trattandosi di media, si sarebbe visto anche in quel bench di winrar.
In ogni caso un 5% andrebbe tolto perché a tutti gli effetti, è giusto che da 65nm a 45nm non ci sono di per sé aumenti di velocità, se non il fatto che con minor TDP si dovrebbe avere più possibilità di scalare in frequenza, ma i 4MB di cache in più di L3, dovrebbero apportare incrementi, per me del 5%.
Ma se un 9850, del costo io presumo sotto i 200€ (anche se ora è sopra), a 2,5GHz di clock avesse il 15% di IPC in più rispetto al B2, soccia, sarebbe equivalente ad un B2 a 2,95GHz già a default.
Questo non porterebbe cambiamenti nelle cpu di fascia alta, lasciando comunque il posto alla concorrenza, ma segnerebbe in ogni caso un ottimo rapporto di convenienza di prestazioni/prezzo.
Che il prezzo ora sia più conveniente, lo si vede. In fin dei conti il 9850 costa (ora) quanto un 9600, tenendo conto dei 100MHz di clock stock in più.
Se questa voce del 15% in più di performance fosse vera, segnerebbe un +5% a favore del B3 vs Penryn, che andrebbe comunque riportato sul clock. Un B3 a 3GHz equivarrebbe a un Penryn a 3,15GHz. Chiaro che in overclock, tenendo conto ottimisticamente che il B3 possa raggiungere i 3,2GHz (secondo me la più rosea delle previsioni), porterebbe ad una differenza comunque considerevole vs Penryn. 3,4 vs 4GHz... ma comunque rapportata ai prezzi.
Chiaro che poi se il 45nm permetterà di raggiungere a stock frequenze di 3-3,4GHz, le cose potrebbero cambiare, considerando anche che a 45nm il Phenom avrebbe una produzione maggiore a "piatto" avendo da subito una superficie minore e lo avrebbe ancora di più in fituro con le Z-ram di cache.
Mah, vediamo. Io mi reputerei già soddisfatto per aver preso il 9850 a 220€ e rotti a 2,5GHz. Mi aspetterei un overclock vicino ai 3GHz solid, almeno lo spero, e se anche avesse solo un 5% in più di IPC il risultato dei 3GHz solid vs B2 sarebbe certo, perché basterebbe raggiungere i 2,85GHz e partendo da 2,5GHz equivarrebbe a circa un 13-14%, supporrei fattibilissimi. Beh, io l'ho ordinato. Come arriva lo testiamo, tutti assieme. Se poi arrivasse prima a me, perché non è detto.

lor68pdit
16-03-2008, 13:47
Se così fosse... sarebbe incredibile. Ma credo che un 20% di IPC in più, trattandosi di media, si sarebbe visto anche in quel bench di winrar.
In ogni caso un 5% andrebbe tolto perché a tutti gli effetti, è giusto che da 65nm a 45nm non ci sono di per sé aumenti di velocità, se non il fatto che con minor TDP si dovrebbe avere più possibilità di scalare in frequenza, ma i 4MB di cache in più di L3, dovrebbero apportare incrementi, per me del 5%.
Ma se un 9850, del costo io presumo sotto i 200€ (anche se ora è sopra), a 2,5GHz di clock avesse il 15% di IPC in più rispetto al B2, soccia, sarebbe equivalente ad un B2 a 2,95GHz già a default.
Questo non porterebbe cambiamenti nelle cpu di fascia alta, lasciando comunque il posto alla concorrenza, ma segnerebbe in ogni caso un ottimo rapporto di convenienza di prestazioni/prezzo.
Che il prezzo ora sia più conveniente, lo si vede. In fin dei conti il 9850 costa (ora) quanto un 9600, tenendo conto dei 100MHz di clock stock in più.
Se questa voce del 15% in più di performance fosse vera, segnerebbe un +5% a favore del B3 vs Penryn, che andrebbe comunque riportato sul clock. Un B3 a 3GHz equivarrebbe a un Penryn a 3,15GHz. Chiaro che in overclock, tenendo conto ottimisticamente che il B3 possa raggiungere i 3,2GHz (secondo me la più rosea delle previsioni), porterebbe ad una differenza comunque considerevole vs Penryn. 3,4 vs 4GHz... ma comunque rapportata ai prezzi.
Chiaro che poi se il 45nm permetterà di raggiungere a stock frequenze di 3-3,4GHz, le cose potrebbero cambiare, considerando anche che a 45nm il Phenom avrebbe una produzione maggiore a "piatto" avendo da subito una superficie minore e lo avrebbe ancora di più in fituro con le Z-ram di cache.
Mah, vediamo. Io mi reputerei già soddisfatto per aver preso il 9850 a 220€ e rotti a 2,5GHz. Mi aspetterei un overclock vicino ai 3GHz solid, almeno lo spero, e se anche avesse solo un 5% in più di IPC il risultato dei 3GHz solid vs B2 sarebbe certo, perché basterebbe raggiungere i 2,85GHz e partendo da 2,5GHz equivarrebbe a circa un 13-14%, supporrei fattibilissimi. Beh, io l'ho ordinato. Come arriva lo testiamo, tutti assieme. Se poi arrivasse prima a me, perché non è detto.

Bravo paolo, vedo che hai ordinato il 9850 2,5Ghz B3. Siamo in attesa tutti penso, e speriamo arrivi presto.

MarcoXX84
16-03-2008, 13:58
Bravo paolo, vedo che hai ordinato il 9850 2,5Ghz B3. Siamo in attesa tutti penso, e speriamo arrivi presto.

Ha scritto chilometri di messaggi in questo thread ma alla fine l'ha fatto, e senza badare al prezzo. Da ammirare :cool: ;)

maxsona
16-03-2008, 13:59
E' una barzelletta che vi siano i B3 nei listini e manco un test :rolleyes:

MarcoXX84
16-03-2008, 13:59
Io invece, se questi B3 apportassero reali cambiamenti, resto in attesa dei TRIPLE B3, comodamente dopo l'estate.

The Incredible
16-03-2008, 14:02
Ha scritto chilometri di messaggi in questo thread ma alla fine l'ha fatto, e senza badare al prezzo. Da ammirare :cool: ;)

quoto :)

Efic
16-03-2008, 14:14
quoto :)

una cavia:fagiano:

paolo.oliva2
16-03-2008, 15:00
E' una barzelletta che vi siano i B3 nei listini e manco un test :rolleyes:

Questo è da considerare, è una ottima considerazione.
Ed è altrettanto vero che ormai i partner li dovrebbero avere.
Che dire...

ci sono 3 soluzioni:
1) B3 peggiore.
2) B3 uguale.
3) B3 migliore.

La 1 mi sembra sia inutile anche considerarla... in quanto... continuerebbero a fare il B2...
La 2... non ci sarebbe motivo per tenere nascosto nulla. Bastava che facessero dei bench sui 45nm ad Hannover e dicendo che per i 65nm non ci sono miglioramenti. La gente si metteva il cuore in pace, avrebbe continuato ad acquistare i B2 o al limite a passare a Intel.

Io più ci ripenso e più mi sembra plausibile la 3... anche perché se effettivamente sto B3 aumenta l'IPC, con i prezzi calati in questo modo, sarebbe una bella botta per i Penryn anche se calati sensibilmente di prezzo.
E comunque sarei d'accordo che Intel i listini li ritocca ciclicamente, ma una cpu che sino a ieri costava 1000€, non ce lo vedo una diminuzione così enorme, se non giustificata da altre circostanze. Se si spendono 200€ per un Phenom a 2,5GHz, con la speranza di overcloccarlo a 3GHz, un Penryn che arrivi a 4GHz, 4,5GHz, 5GHz, sarebbe sempre competitivo anche a 400-500€. Non ha un senso questo notevole calo da parte di Intel se non per mettere in difficoltà AMD. Bah... sono supposizioni, d'altronde anche io avevo detto che se fossi in Intel abbasserei il più possibile i prezzi.

maxsona
16-03-2008, 15:33
Dopo quanto dall'apparizione nei listini si è vista una recensione dei Penryn su HWU?
Non lo so, ma se fosse successo lo stesso sarebbe stato cmq una barzelletta :D

maxsona
16-03-2008, 15:42
Si ma sono mesi che in molti aspettano il B3, e questi molti vorrebbero vedere se c'è un boost prestazionale rispetto al B2 per valutare l'acquisto. Io non compro niente a scatola chiusa.

paolo.oliva2
16-03-2008, 15:53
Si ma sono mesi che in molti aspettano il B3, e questi molti vorrebbero vedere se c'è un boost prestazionale rispetto al B2 per valutare l'acquisto. Io non compro niente a scatola chiusa.

Che ci sia un miglioramento o meno, resta comunque ampiamente discutibile la condotta di AMD. Io avrei preferito, e di gran lunga, un rapporto più "serio", a parole semplici. Tipo... sto Phenom abbiamo cercato di realizzarlo in maniera progettuale nei migliori dei modi, però abbiamo incontrato diversi problemi sul 65nm. Non riusciamo a risolverli al momento, ma per contro cercheremo di applicare prezzi "onesti" e rimandare l'offerta a cpu clock stock più alti al 45nm, che al momento fa ben sperare. La qualità della piattaforma Spider è buona, va solo perfezionata e resa più appetibile con l'uso di bios via via più stabili.
Chi ci avrebbe sputato sopra a questa dichiarazione? Non penso poi che avrebbe causato un calo di vendite, tutt'altro.
Io l'ho ordinato il B3... ma comunque condivido il discorso di "scatola chiusa". Ho basato il mio acquisto unicamente su mie considerazioni. Che poi a me un 4 core non servirebbe neppure... ma ormai farò parte di quelli che prendono un 4 core per dire che l'hanno, condito da Phenomania... :)

Konrad76
16-03-2008, 15:56
Che ci sia un miglioramento o meno, resta comunque ampiamente discutibile la condotta di AMD. Io avrei preferito, e di gran lunga, un rapporto più "serio", a parole semplici. Tipo... sto Phenom abbiamo cercato di realizzarlo in maniera progettuale nei migliori dei modi, però abbiamo incontrato diversi problemi sul 65nm. Non riusciamo a risolverli al momento, ma per contro cercheremo di applicare prezzi "onesti" e rimandare l'offerta a cpu clock stock più alti al 45nm, che al momento fa ben sperare. La qualità della piattaforma Spider è buona, va solo perfezionata e resa più appetibile con l'uso di bios via via più stabili.
Chi ci avrebbe sputato sopra a questa dichiarazione? Non penso poi che avrebbe causato un calo di vendite, tutt'altro.
Io l'ho ordinato il B3... ma comunque condivido il discorso di "scatola chiusa". Ho basato il mio acquisto unicamente su mie considerazioni.

Hehehheehehehe si si ma dopo chilometri di messaggio ovunque, se non lo compravi ti aspettavamo sotto casa:D ;)

Immortal
16-03-2008, 16:12
Hehehheehehehe si si ma dopo chilometri di messaggio ovunque, se non lo compravi ti aspettavamo sotto casa:D ;)

:sofico:

beh io gli farei compagnia se solo ci fosse una benedetta scheda madre con 790fx e nuovo southbridge (lo so..sono monotono :rolleyes: ). Ho già la ddr2 in casa da 2 mesi :D e tutto il resto è solo in attesa di questa madre che non vuole uscire :muro:

paolo.oliva2
16-03-2008, 17:01
Hehehheehehehe si si ma dopo chilometri di messaggio ovunque, se non lo compravi ti aspettavamo sotto casa:D ;)

Da quello che mi hanno assicurato, ma è tutto da vedere, avrei il tutto nell'ultima settimana di marzo, quindi prima di aprile. Ma sono parole da venditore...
Ma comunque ho letto in questo tread che gli X3 da qualche parte sarebbero già disponibili e i B3 a breve... mi fa ben sperare. Credo in ogni caso che se va male sarà per i primi di aprile, comunque ampiamente prima di fine aprile :)

bonzuccio
16-03-2008, 17:22
Che vi dicevo? 20% in più!! :O
Certo che su winrar conta la banda verso l'hd, io parlo delle applicazioni che stressano prettamente la cpu.. e anche qui il mio ottimismo è cauto dopotutto
ma anche il 20% andrebbe bene stavolta

ninja750
16-03-2008, 17:32
Infine ci sarà un numero a 4 cifre per stabilire i modelli delle varie CPU:

9xxx: CPU Phenom Quad Core
7xxx: CPU Phenom Triple Core
6xxx: CPU K10 Dual Core
2xxx: CPU K9 AthlonX2/Athlon single core
1xxx: CPU K9 Sempron

Per quando riguarda la CPU PhenomFX non ci sono cambiamenti nella sigla.


dalla prima pagina secondo post.. ma i triple core non prendono la numerazione 8xxx perchè c'è riportato 7xxx?

paolo.oliva2
16-03-2008, 18:19
dalla prima pagina secondo post.. ma i triple core non prendono la numerazione 8xxx perchè c'è riportato 7xxx?

Io ho tralasciato da tempo di capirci qualche cosa. Quando ho ordinato il 9850, non ero sicuro se fosse un 2,4, un 2,5 o un 2,6 :eek:
Anche io sapevo gli 8XXX gli X3, il 50 finale step B3, 00 finale step B2. Io mi fermo qua. Rifiuto di imprimermi nel cervello altre sigle che poi forse a breve cambiano... chissà quando subentreranno i 45nm e gli FX, a casein :) magari con varianti 1207F/AM2/AM3...

capitan_crasy
16-03-2008, 19:51
E' una barzelletta che vi siano i B3 nei listini e manco un test :rolleyes:

Il fatto che siano in listino non significa che siano disponibili.
Gli opteron B3 sono già in consegna, appena saranno distribuiti i primi sistemi salterà fuori qualche prova ( spero che sia solamente una questioni di giorni )

Se tanto mi da tanto di boost non ce n'è affatto ma vanno uguali.

E fai bene a non prendere a scatola chiusa, ovvio, ma non c'è niente di assurdo come sembra a te, è semplicemente normale che non ci siano recensioni su uno step produttivo, indipendentemente dal fatto che sullo stesso si possa essere creato un hype mostruoso e forse ingiustificato.

L'attesa ci deve essere per i 45nm, per come la vedo io, dove effettivamente un quad nativo potrà avere senso e presumibilmente frequenze migliori potranno portare i Phenom ad esser competitivi a tutto tondo con i C2Q.

Credo che per ora non ci siano i presupposti per considerare i 45nm realmente più competitivi dei 65nm
Essendo derivante da un die shrink non vedo perchè deve andare di più quando la storia AMD dimostra che sono le architetture a fare le differenza, non i processi produttivi ( escludendo il minor consumo ).
Per quando nè so i K10 potrebbero essere indietro non a causa del processo produttivo, ma per colpa dell'architettura "fallimentare" o troppo complessa...

dagon1978
16-03-2008, 22:44
Credo che per ora non ci siano i presupposti per considerare i 45nm realmente più competitivi dei 65nm
Essendo derivante da un die shrink non vedo perchè deve andare di più quando la storia AMD dimostra che sono le architetture a fare le differenza, non i processi produttivi ( escludendo il minor consumo ).
Per quando nè so i K10 potrebbero essere indietro non a causa del processo produttivo, ma per colpa dell'architettura "fallimentare" o troppo complessa...

quelli di anandtech parlano di 6mb di cache l3 per i k10 a 45nm, sarà anche quello che aiuta...

paolo.oliva2
16-03-2008, 23:30
quelli di anandtech parlano di 6mb di cache l3 per i k10 a 45nm, sarà anche quello che aiuta...

Sicuramente la cache maggiore aumenta. Nei Penryn, cosa c'è in più? 3%, 5%? Direi che sia da attribuire alla cache maggiorata... per il resto, a parte lo step produttivo a 45nm non mi sembra vi sia molta differenza.
Però mi sembra che in teoria ci siano delle differenze... Negli X2 a 90nm da 512KB a 1MB di cache cambia abbastanza... ma aumentare la L2 oltre, almeno per AMD, mi sembrava di aver letto che non influisse ulteriormente. La L3 che passi a 6MB può aiutare, ma personalmente credo io che influirà di meno rispetto al sistema Intel. Magari in ambito server si sentirà molto di più, facendoci girare più sistemi e con la virtualizzazione, ma per uso desktop sarà meno marcata.
Comunque il ragionamento del Capitano è semplice. Il 10.5 è un B3 con 6MB di cache L3 e processo a 45nm. La L2 è invariata. Loro hanno detto che va il 20% in più. Se la cache incide da un 3 ad un 5%, il 15% rimanente può essere solo il B3. Però, forse, c'è anche caso che il 45nm sia riuscito bene e forse hanno dei cicli di attesa nella gestione intera del complesso cache/processore inferiori, a tutto beneficio dell'IPC. Però mi suona un po' strano... per me è più probabile un 5-7% per cache e menate varie. Però un 12-15% ci rimane pure a favore del B3.
Ormai panca poco, almeno per un bench degli Opteron, ma per me manca poco anche ai Phenom. Poi si scoprirà l'arcano.
Certo che se fosse un film, altro che giallo. Qui fino all'ultimo minuto non si sa nulla :)

paolo.oliva2
16-03-2008, 23:45
Però, che bello che sarebbe se il B3 avesse un IPC del 15% superiore...
Un 9850 è come fosse un 2,875GHz B2... a stock.
Molto positivo anche in ambito mono-core vs K8.
da 2,5GHz a 2,8GHz penso sia fattibilissimo... contando che il 9600 da 2,3 si arriva a 2,6-2,7 facilmente.
Certo che a 2,8 + 15%... siamo oltre i 3,2GHz...
Auf.... e chi dorme finché non mi arriva il B3?

billuzzo
17-03-2008, 00:27
Paolo cmq se come dici il B3 potra avere un miglioramento del 15% i 45nm in teoria dovrebbero andare un ulteriore 25% di prestazioni.
Cmq da quanto avevo letto tempo fa su un documento di ibm che forse era anche stato postato in questo tred all'inizio si diceva dove i 45 nm oltre a portare migliore sul tdp e il resto migliorava la gestione interne della cpu che portava a un incremento di un 25% alla attuale architettura a 65nm cmq staseremo a vedere.
Domani o meglio oggi vorrei devere dei test su questi b3 cosi ci togliamo tutti la soddisfazione e siamo contenti oppure no.
Ormai manca poco pokissimo.. ^__^
Spero paolo che abbi fatto un ottimo acquisto affidandoti completamente sull'intuito spero abbi fortuna e che il tuo 9850 superi i 3 ghz anzi che arrivi a 3.4ghz contando il paraculo che ci vuole .
Buona notte a tutti:sofico:

Ares17
17-03-2008, 00:40
Però, che bello che sarebbe se il B3 avesse un IPC del 15% superiore...
Un 9850 è come fosse un 2,875GHz B2... a stock.
Molto positivo anche in ambito mono-core vs K8.
da 2,5GHz a 2,8GHz penso sia fattibilissimo... contando che il 9600 da 2,3 si arriva a 2,6-2,7 facilmente.
Certo che a 2,8 + 15%... siamo oltre i 3,2GHz...
Auf.... e chi dorme finché non mi arriva il B3?
Può darsi che i famigerati bug della l3 siano dovuti più che altro alla capacità esigua del cache (probabilmente così piccola per via del processo costruttivo a 0.65) e che il boost di prestazioni possa essere dovuto alla maggior capacità della cache stessa passando a 0.45.
Spero di sbagliarmi, ma purtroppo Amd ha lasciato intendere tutto e niente riguardo il b3.
Sono ancora perplesso sul da farsi: ho un q6600 e vorrei ritornare ad amd, ma sono indeciso tra un 5000 b.e. ed un b3 (possibilmente opteron)
ed oggi ero quasi sul punto di ordinare la copper tower ed il 5000, aspettando direttamente i 0.45.
lo so, perderei in prestazioni, ma purtroppo al cuore non si comanda:cry:

Spitfire84
17-03-2008, 08:01
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=250141

Athlon 64 3000+
17-03-2008, 08:53
Questa è la traduzione in italiano della notizia.

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=14113&What=News&tt=AMD%3A+fra+due+settimane+i+nuovi+Phenom+B3+stepping

Sembra che tra 2 settimane verranno lanciati finalmente i Phenom B3

esticbo
17-03-2008, 09:37
Phenom Triple Core, uno sguardo alla futura CPU AMD (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080228)

paolo.oliva2
17-03-2008, 10:36
AMD sta pianificando il lancio delle CPU Phenom 9050 quad core B3 stepping inclusi i modelli 9850, 9750, 9650, 9550 e 9150 entro le prossime 2 settimane. Finora, però, si era creduto che il modello top di gamma 9850 sarebbe stato proposto con frequenza di funzionamento a 2,6GHz invece sembra che si raggiungeranno solo i 2,5GHz. Secondo quanto riportato da DigiTimes, AMD si aspetta di ottenere modelli funzionanti a frequenze più elevate e nei quantitativi necessari a partire dal terzo trimestre 2008.

questo farebbe pensare come fosse una sorta di 2,55GHz... un po' meno di 2,6 e un po' più di 2,5. I 3GHz sarebbero più vicini :).

Durante il mese di Aprile l´azienda di Sunnyvale lancerà i suoi processori Phenom triple core 8750, 8650 e 8450 che presentano un TDP di 65W. A precederli saranno altre CPU, questa volta della famiglia Athlon 64 X2, come il 5800+, il 5600+ Black Edition ed il 4600+. Alla fine del secondo trimestre, invece, assisteremo all´arrivo degli Athlon 6250 e 6050, modelli dual core basati su architettura Phenom.

Beh, sembrerebbe che abbiano migliorato il 65nm....

Athlon 64 3000+
17-03-2008, 11:01
AMD sta pianificando il lancio delle CPU Phenom 9050 quad core B3 stepping inclusi i modelli 9850, 9750, 9650, 9550 e 9150 entro le prossime 2 settimane. Finora, però, si era creduto che il modello top di gamma 9850 sarebbe stato proposto con frequenza di funzionamento a 2,6GHz invece sembra che si raggiungeranno solo i 2,5GHz. Secondo quanto riportato da DigiTimes, AMD si aspetta di ottenere modelli funzionanti a frequenze più elevate e nei quantitativi necessari a partire dal terzo trimestre 2008.

questo farebbe pensare come fosse una sorta di 2,55GHz... un po' meno di 2,6 e un po' più di 2,5. I 3GHz sarebbero più vicini :).

Durante il mese di Aprile l´azienda di Sunnyvale lancerà i suoi processori Phenom triple core 8750, 8650 e 8450 che presentano un TDP di 65W. A precederli saranno altre CPU, questa volta della famiglia Athlon 64 X2, come il 5800+, il 5600+ Black Edition ed il 4600+. Alla fine del secondo trimestre, invece, assisteremo all´arrivo degli Athlon 6250 e 6050, modelli dual core basati su architettura Phenom.

Beh, sembrerebbe che abbiano migliorato il 65nm....

questi dovrebbero essere il risultato dello stepping B3 rispetto allo squallido B2.

xk180j
17-03-2008, 12:14
in teoria lo step b3 dovrebbe avere le stesse prestazioni di un b2 senza fix a parità di frequenza, se non aumentano i mhz la situazione non cambia e a quanto sembra la frequenza massima sarà di 2500 mhz.... non vedo motivi per rallegrarsi... chiaramente non voglio essere polemico

paolo.oliva2
17-03-2008, 12:17
questi dovrebbero essere il risultato dello stepping B3 rispetto allo squallido B2.

Si, indubbiamente. Senza fantasticare, il B4 dovrebbe essere ancora meglio. Non penso che il B4 porterà AMD nelle condizioni di Intel, però dovrebbe sicuramente diminuire il divario. Forse, potrebbe portare il 65nm di AMD nelle condizioni iniziali del 65nm di Intel, il che, tutto sommato, non sarebbe tanto male.
Sarebbe interessante capire i limiti del 5600+B.Ed.. Se il 5000+B.Ed. partendo da un molti fisso di 13x si overclocca sino 3,2GHz, il 5600+ parte già da un 14x e 2,8GHz default... farebbe ben sperare in un overclock simile, se non superiore, al 6400+, e potrebbe segnare un traguardo notevole per i Phenom, notevole per le condizioni attuali, non in senso assoluto. 3,4GHz in overclock penso, obiettivamente, sarebbero raggiungibili.

palu15
17-03-2008, 12:32
in teoria lo step b3 dovrebbe avere le stesse prestazioni di un b2 senza fix a parità di frequenza, se non aumentano i mhz la situazione non cambia e a quanto sembra la frequenza massima sarà di 2500 mhz.... non vedo motivi per rallegrarsi... chiaramente non voglio essere polemico

Sono d'accordo.
L'unica parvenza di test che confronti b2 senza fix e b3 in rete (quello di anandtech) parla di un sostanziale pareggio, quindi ad oggi, ragionamenti e speranze a parte, non mi sembra si possa dire che il b3 andra' meglio del b2.

paolo.oliva2
17-03-2008, 13:37
Sono d'accordo.
L'unica parvenza di test che confronti b2 senza fix e b3 in rete (quello di anandtech) parla di un sostanziale pareggio, quindi ad oggi, ragionamenti e speranze a parte, non mi sembra si possa dire che il b3 andra' meglio del b2.

Si, obiettivamente al momento la situazione è questa, nulla da obiettare.
Però direi, sempre obiettivamente, che non si può arrivare ad una conclusione solo da un test.
Il B3 toglie sicuramente il 298, e mette in forse gli altri bug.
Quel test assicura che non ci sono differenze in winrar dal B2 al B3.
Però rimangono dei punti sospesi. Winrar legge sequenzialmente e può darsi (mia supposizione) che i bug non influiscano. Poi, guarda a caso, l'unico bench che fino ad ora è trapelato, porterebbe a performances uguali, una sorta di "permesso" da parte di AMD di eludere l'NDA.
Il B3 non è un miglioramento dell'architettura inteso come "nuova", ma la rimozione di bug (spero 3 in particolare). E' lecito aspettarsi che dove i bug non influivano, le performances rimangano invariate. Ma là dove influivano, è altrettanto lecito attendersi dei miglioramenti, e precisamente sarebbero da ricercare ove il Phenom era molto carente.
Obiettivamente, per i soli dati che abbiamo fino ad ora, vi sono, razionalizzando, 2 teorie per dare una risposta alle performances:
1) Il Phenom abbia una "logica" non molto idonea per il software attuale e quindi dove ci sono i presupposti idonei per riuscire a sfruttarlo, i risultati ci sono (tipo Barcellona in ambito server a più di 4 cpu e con software particolare), mentre in ambito desktop, vuoi per windows vuoi per i bug, questi risultati non premiano il B2.
2) Il Phenom ha potenzialità maggiori e fino ad ora non si è potuto esprimere al meglio per i bug.
Però non vorrei che questo contesto venga interpretato vs Intel, perché qui le cose sono ben differenti. Il divario c'è e qualunque rosea previsione non arriverà mai a performances di un Penryn a 3,2GHz già a stock. Per questo credo che siamo tutti d'accordo che l'unica possibilità saranno i 45nm.
In questo momento, solo per un bench, non credo che si possa trarre la conclusione che il B3 è uguale al B2. Voi sapete la mia idea, ma ribadisco la mia razionalità, non da funboy, che poi mi possa sbagliare, questo non posso escluderlo.

carlok
17-03-2008, 13:39
@capitan crazy
http://www.rebelshavenforum.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=53;t=000521
;)

paolo.oliva2
17-03-2008, 13:53
@capitan crazy
http://www.rebelshavenforum.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=53;t=000521
;)

MOLTO interessante

xk180j
17-03-2008, 13:54
Si, obiettivamente al momento la situazione è questa, nulla da obiettare.
Però direi, sempre obiettivamente, che non si può arrivare ad una conclusione solo da un test.
Il B3 toglie sicuramente il 298, e mette in forse gli altri bug.
Quel test assicura che non ci sono differenze in winrar dal B2 al B3.
Però rimangono dei punti sospesi. Winrar legge sequenzialmente e può darsi (mia supposizione) che i bug non influiscano. Poi, guarda a caso, l'unico bench che fino ad ora è trapelato, porterebbe a performances uguali, una sorta di "permesso" da parte di AMD di eludere l'NDA.
Il B3 non è un miglioramento dell'architettura inteso come "nuova", ma la rimozione di bug (spero 3 in particolare). E' lecito aspettarsi che dove i bug non influivano, le performances rimangano invariate. Ma là dove influivano, è altrettanto lecito attendersi dei miglioramenti, e precisamente sarebbero da ricercare ove il Phenom era molto carente.
Obiettivamente, per i soli dati che abbiamo fino ad ora, vi sono, razionalizzando, 2 teorie per dare una risposta alle performances:
1) Il Phenom abbia una "logica" non molto idonea per il software attuale e quindi dove ci sono i presupposti idonei per riuscire a sfruttarlo, i risultati ci sono (tipo Barcellona in ambito server a più di 4 cpu e con software particolare), mentre in ambito desktop, vuoi per windows vuoi per i bug, questi risultati non premiano il B2.
2) Il Phenom ha potenzialità maggiori e fino ad ora non si è potuto esprimere al meglio per i bug.
Però non vorrei che questo contesto venga interpretato vs Intel, perché qui le cose sono ben differenti. Il divario c'è e qualunque rosea previsione non arriverà mai a performances di un Penryn a 3,2GHz già a stock. Per questo credo che siamo tutti d'accordo che l'unica possibilità saranno i 45nm.
In questo momento, solo per un bench, non credo che si possa trarre la conclusione che il B3 è uguale al B2. Voi sapete la mia idea, ma ribadisco la mia razionalità, non da funboy, che poi mi possa sbagliare, questo non posso escluderlo.
quello che mi preoccupa è constatare che tra i vari modelli presentati ci sia un divario di soli 100 mhz e che il 2,6 ghz sia previsto per il terzo trimestre, credo che questo dia la misura di quanto amd faccia fatica a salire in frequenza... detto questo è chiaro che una volta risolti i bug le prestazioni miglioreranno in certi ambiti ma non credo che ci troveremo di fronte a vera concorrenza, in quanto è il fix a far scendere le prestazioni, il bug si limitava a rendere instabile il sistema in determinate condizioni( onestamente non ho capito quali fossero), quindi una volta risolto il bug le prestazioni del b3 e quelle del b2 non fixato dovrebbero purtroppo eguagliarsi

Rufus86
17-03-2008, 14:10
A parer mio il problema del K10 non è l'IPC in sé, che con il B3 dovrebbe ormai avvicinarsi a quello Intel, bensì la frequenza e relativi consumi. L'attuale versione a 65nm raggiunge 125w ad appena 2,5 Ghz, il che è deleterio..

I 45nm potrebbero risollevare AMD semplicemente perché dovrebbero (condizionale d'obbligo) permettere ai Phenom di salire molto, mantenendo al contempo un TDP contenuto. Un ipotetico Phenom a 3Ghz, venduto sui 400e, sarebbe molto competitivo anche con Penryn.

paolo.oliva2
17-03-2008, 14:25
A parer mio il problema del K10 non è l'IPC in sé, che con il B3 dovrebbe ormai avvicinarsi a quello Intel, bensì la frequenza e relativi consumi. L'attuale versione a 65nm raggiunge 125w ad appena 2,5 Ghz, il che è deleterio..

I 45nm potrebbero risollevare AMD semplicemente perché dovrebbero (condizionale d'obbligo) permettere ai Phenom di salire molto, mantenendo al contempo un TDP contenuto. Un ipotetico Phenom a 3Ghz, venduto sui 400e, sarebbe molto competitivo anche con Penryn.

Guarda... se le voci dei nuovi prezzi applicati da Intel sui quad Penryn sono vere (si parla di una rosa di prezzi dai 200€ ai 300€ max), il 45nm sui 3GHz dovrebbe posizionarsi all'incirca sui prezzi attuali.
Il che è una manna per tutti, sia chi comprerà AMD che chi comprerà Intel. Vi rendete conto 4 mesi fa cosa si comprava con 300€?

Per il problema del TDP e del clock, completamente d'accordo.

paolo.oliva2
17-03-2008, 17:39
Novità.
Per il 26 marzo è prevista l'evasione dell'ordine.

Gentile Cliente,

La informiamo che l'evasione del Suo ordine è prevista per il giorno 26/3. La preghiamo di attendere una nostra comunicazione circa l'evasione.

Cordiali saluti.


Ancora 9 giorni per conoscere il B3, + 1 giorno per il corriere!!!

Siccome è una ditta italiana dove ho acquistato e tantomeno sono un cliente privilegiato, direi che AMD annuncerà la commercializzazione ed il listino penso in questa settimana.

Immortal
17-03-2008, 18:42
Novità.
Per il 26 marzo è prevista l'evasione dell'ordine.

Gentile Cliente,

La informiamo che l'evasione del Suo ordine è prevista per il giorno 26/3. La preghiamo di attendere una nostra comunicazione circa l'evasione.

Cordiali saluti.


Ancora 9 giorni per conoscere il B3, + 1 giorno per il corriere!!!

Siccome è una ditta italiana dove ho acquistato e tantomeno sono un cliente privilegiato, direi che AMD annuncerà la commercializzazione ed il listino penso in questa settimana.

una domanda che mi passa per la testa...possibile che tra 9 giorni lo avrà un utente retail e non si hanno neancora dei bench??
vabbè paolo...dovrai sopportarci quando ti riempiremo di domande :sofico:

dagon1978
17-03-2008, 19:09
Novità.
Per il 26 marzo è prevista l'evasione dell'ordine.

Gentile Cliente,

La informiamo che l'evasione del Suo ordine è prevista per il giorno 26/3. La preghiamo di attendere una nostra comunicazione circa l'evasione.

Cordiali saluti.


Ancora 9 giorni per conoscere il B3, + 1 giorno per il corriere!!!

Siccome è una ditta italiana dove ho acquistato e tantomeno sono un cliente privilegiato, direi che AMD annuncerà la commercializzazione ed il listino penso in questa settimana.

e tutti dovremmo comprare "a scatola chiusa" sperando in un miglioramento di IPC che chissà se ci sarà
ancora complimenti a AMD per la chiarezza

paolo.oliva2
17-03-2008, 19:13
una domanda che mi passa per la testa...possibile che tra 9 giorni lo avrà un utente retail e non si hanno neancora dei bench??
vabbè paolo...dovrai sopportarci quando ti riempiremo di domande :sofico:

Per questo assolutamente non ci sono problemi.
Spero solo che non mi abbiano dato una data fasulla... perché farei una figura di... Io ho dato la notizia per come me l'hanno data...

P.S.
Dagon, tu hai ragione, ma tanto io avrei preso anche il Phenom 9600B.Ed. a 250€ a suo tempo... poi ho ripiegato in un 5000B.Ed..
Che il B3 vada di più o uguale al B2, non cambia nulla, anche perché se fosse così toccherebbe aspettare i 45nm e quindi troppo tempo.
Sinceramente, al posto che spendere 250€ a suo tempo in un 2,3GHz, ne spendo ora circa 220€ su un 2,5GHz, sempre B.Ed., sono d'accordo con molti punti interrogativi, ma tutti comunque verso l'alto, non verso il basso, perché sicuramente meno IPC non l'avrà e potrebbe avere più margini in overclock (se non altro sarei già a 200MHz di overclock a default vs 9600).

billuzzo
17-03-2008, 19:17
Io mi chiedo com'e possibile che a 9 gg dalla commercializzazione non ci sia nemmeno dei test fatti sullo step b3.E una cosa impressionante il marketing di amd. Hanno un dna ferrissimo allucinante.
Capito salvaci tu , conosci tanta gente importante non hai nulla x noi ?
Nessuna informazione?

dagon1978
17-03-2008, 19:22
Per questo assolutamente non ci sono problemi.
Spero solo che non mi abbiano dato una data fasulla... perché farei una figura di... Io ho dato la notizia per come me l'hanno data...

P.S.
Dagon, tu hai ragione, ma tanto io avrei preso anche il Phenom 9600B.Ed. a 250€ a suo tempo... poi ho ripiegato in un 5000B.Ed..
Che il B3 vada di più o uguale al B2, non cambia nulla, anche perché se fosse così toccherebbe aspettare i 45nm e quindi troppo tempo.
Sinceramente, al posto che spendere 250€ a suo tempo in un 2,3GHz, ne spendo ora circa 220€ su un 2,5GHz, sempre B.Ed., sono d'accordo con molti punti interrogativi, ma tutti comunque verso l'alto, non verso il basso.

sì, ma a sto punto non capisco perché tu non prenda qualcosa di diverso da AMD, sono sempre stato fedele a questa scelta anche perché so che avere due aziende in concorrenza fa bene al mercato e perché AMD ha cmq sempre proposto soluzioni equivalenti o più vantaggiose rispetto alla concorrenza
in questo preciso momento, bisogna essere sinceri, questa condizione non si verifica più, i phenom vanno meno e costano più dei quad intel, la parte server poi non la prendiamo neanche in considerazione perché i prezzi che stanno facendo sono veramente uno schifo!
va bene essere di parte, ma tutto ha un limite

paolo.oliva2
17-03-2008, 19:35
sì, ma a sto punto non capisco perché tu non prenda qualcosa di diverso da AMD, sono sempre stato fedele a questa scelta anche perché so che avere due aziende in concorrenza fa bene al mercato e perché AMD ha cmq sempre proposto soluzioni equivalenti o più vantaggiose rispetto alla concorrenza
in questo preciso momento, bisogna essere sinceri, questa condizione non si verifica più, i phenom vanno meno e costano più dei quad intel, la parte server poi non la prendiamo neanche in considerazione perché i prezzi che stanno facendo sono veramente uno schifo!
va bene essere di parte, ma tutto ha un limite

Ma io non sto dicendo che non hai ragione.
Però io avevo sin dall'inizio l'intenzione di farmi 2 pc, un muletto ed uno più tosto (in discorso di cpu). Intel non l'avevo neanche preso in considerazione per il fatto che indubbiamente le cpu Intel sono più performanti, ma non potevo neppure spendere la stessa cifra che ho speso in 2 pc completi solo nell'acquisto del procio Intel. Poi adesso i fatti sono cambiati, ma ormai avevo già preso la prima piattaforma spider e il secondo pc lo volevo compatibile a tal punto da poter spostare l'hd di boot da un pc all'altro.
Ormai ci sono dentro e non cambio. Per quello che ho speso e quello che ho ottenuto, male che può andare il 9850, sono soddisfatto, e per le voci che girano sui 45nm, fra 3-6 mesi ci spendo altri 400 euro e sono sicuro di poter upgradare entrambi i pc con dei proci a 45nm. Fai la somma di quanto ho speso tra tutto... io mi reputo soddisfatto, certo, tranne dell'NDA di AMD.

Black_Angel77
17-03-2008, 20:29
Non so quanto posso essere veritiero su un sito ho trovato questo
http://xtreview.com/addcomment-id-4527-view-Phenom-b3-vs-b2.html
http://techreport.com/articles.x/13741
se a qualcuno interessa..

Athlon 64 3000+
17-03-2008, 20:42
la recensione di tech report è datata a dicembre 2007 quindi è basata sul Phenom B2 mentre l'altra è lo stesso test che è comparso su anandtech

Athlon 64 3000+
17-03-2008, 22:11
http://www.pcgameshardware.de/?menu=browser&article_id=636510&entity_id=200160&image_id=793176&mode=article&overview=yes

http://www.pcgameshardware.de/aid,636510/News/Phenom_9750_Erstes_Bild_des_B3-Stepping-Quad-Cores/

paolo.oliva2
17-03-2008, 22:56
http://www.pcgameshardware.de/?menu=browser&article_id=636510&entity_id=200160&image_id=793176&mode=article&overview=yes

http://www.pcgameshardware.de/aid,636510/News/Phenom_9750_Erstes_Bild_des_B3-Stepping-Quad-Cores/

Io non capisco... Questi 2 link sono di oggi e sono teteschi, dove fanno i Phenom.
Possibile che da noi in Italia già accettano gli ordini e da loro in Germania non sanno neanche dell'esistenza del 9850? :eek: e non conoscono i prezzi?
Eppure non mi hanno detto come data di evasione il 1° aprile....:p
Praticamente annunciano il B3 e parlano del 9750, dicendo che clock maggiori arriveranno in seguito :eek: (ma se io ho ordinato il 9850)... aprile/maggio.
Ma sono in parecchi che stanno offrendo i B3 in rete... quindi cos'è, un'allucinazione collettiva?

invisiblemax
18-03-2008, 07:10
è una settimana che ho 9500 ora lo monto e se a sett esce i 45 nm e vanno cambio mb e cpu (ho una una asus con l'ati 580 crossfire) se la mb non supporta i 45 se li supporta godo 3 cpu senza cambio mb e reistallamenti vari, è per questo che non passo a intel dai tempi del soket a e per i dvx mi sembra che il quad amd vada meglio del intel i giochi non mi frega di 10 o 20 frame tanto gioco al max a 1024x768 quindi tutti girano bene o al limite giocabili con dettagli minori . Secondo me ovviamente.

capitan_crasy
18-03-2008, 09:07
Notizia di Hwupgrade del 17.03.2008

Nei giorni scorsi abbiamo evidenziato, con due distinte notizie, varie informazioni su quelle che saranno le prossime versioni di processore Phenom che AMD immetterà in commercio tra la fine del primo trimestre e l'inizio del secondo. Parliamo delle cpu costruite con revision B3 del processore, esenti quindi dal bug delle TLB della cache L3 che caratterizza invece le cpu attualmente disponibili sul mercato.

Il sito web Digitimes pubblica quest'oggi (http://www.digitimes.com/mobos/a20080317PD209.html) ulteriori conferme su quelli che saranno i vari modelli di processore Phenom che verranno presentati da AMD nel corso dei prossimi mesi, con fonte diretta i produttori di schede madri taiwanesi. AMD presenterà le cpu Phenom 9x50, dotate di architettura quad core e basate sul nuovo stepping, con versioni sino alla frequenza di clock di 2,5 GHz.

I modelli attesi al debutto sono quelli Phenom 9850 da 2,5 GHz di clock, Phenom 9750 da 2,4 GHz, Phenom 9650 da 2,3 GHz, Phenom 9550 da 2,2 GHz e Phenom 9150 da 1,8 GHz. Assieme a questo processori, nel corso del mese di Aprile, AMD renderà disponibili anche soluzioni triple core: in questo caso i modelli saranno quelli Phenom 8750, Phenom 8650 e Phenom 8450, caratterizzati da frequenze di clock pari a 2,4 GHz, 2,3 GHz e 2,1 GHz. Per queste cpu il TDP sarà pari a 65 Watt, con tecnologia produttiva invariata in 65 nanometri.

Il processore Athlon 64 X2 5.800+ utilizzerà tecnologia produttiva a 65 nanometri, con una frequenza di clock che per la prima volta raggiungerà la soglia di 3 GHz con processo a 65 nanometri. Tra le restanti caratteristiche tecniche segnaliamo la cache L2 da 512 Kbytes per ciascun core, identica quindi a quella delle altre cpu AMD Athlon 64 X2 costruite con tecnologia a 65 nanometri, e un valore di TDP pari a 65 Watt e quindi allineato a quello dei processori Intel Core 2 Duo.

AMD presenterà inoltre processori Athlon 64 X2 5.600+ Black Edition e Athlon 64 X2 4.600+ Black Edition entro la fine del mese di Marzo, tutti dotati di moltiplicatore di frequenza sbloccato e destinati agli utenti più appassionati di overclock. Per la fine del secondo trimestre 2008 AMD renderà disponibili le prime cpu Phenom dotate di architettura dual core, modelli Athlon 6250 e 6050, per i quali tuttavia non sono al momento attuale disponibili dettagli sulle frequenze di clock o sulla presenza di cache L3 unificata.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-dual-triple-e-quad-core-nei-prossimi-mesi_24652.html)

paolo.oliva2
18-03-2008, 09:24
Bene, fine 1° trimestre inizio 2° :)
Sono contento pure della conferma e anzi aumento dei black editions.
Tutti sti aumenti di frequenza del 65nm mi fanno ben sperare nel B3.
-8 giorni.

capitan_crasy
18-03-2008, 09:30
Grazie per la segnalazione...

http://www.pcgameshardware.de/?menu=browser&article_id=636510&entity_id=200160&image_id=793176&mode=article&overview=yes

http://www.pcgameshardware.de/aid,636510/News/Phenom_9750_Erstes_Bild_des_B3-Stepping-Quad-Cores/

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080318100845_Phenom_B3_Stepping_9750.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080318101330_Phenom_B3_Stepping_9750_1.jpg

Non mancano le sorprese nel numero OPN di questa CPU.
Infatti la sigla A ( HD9750XAJ4BGH ) è quella usata per contrassegnare il socket F o 1207 usato per gli Opteron e gli Athlon FX serie 70, mentre su gli altri modelli Phenom si è sempre usato la lettera C ( HD9550WCJ4BGH ) per identificare il socket AM2+...

OPN del dettaglio:

HD= CPU Phenom
9750= Modello CPU (2.40Ghz Step B3)
X= Vcore a ???
A= socket F ( :confused: )
J= Case Temperature a ???
4= Numero di core o Valore max della cache L2
BGH= Step B3

capitan_crasy
18-03-2008, 09:49
@capitan crasy
http://www.rebelshavenforum.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=53;t=000521
;)

Grazie per la segnalazione...

Importante:
Programma da usare con le dovute cautele!

capitan_crasy
18-03-2008, 09:58
Novità.
Per il 26 marzo è prevista l'evasione dell'ordine.

Gentile Cliente,

La informiamo che l'evasione del Suo ordine è prevista per il giorno 26/3. La preghiamo di attendere una nostra comunicazione circa l'evasione.

Cordiali saluti.


Siccome è una ditta italiana dove ho acquistato e tantomeno sono un cliente privilegiato, direi che AMD annuncerà la commercializzazione ed il listino penso in questa settimana.

Grazie per la segnalazione... ;)

ozlacs
18-03-2008, 10:05
Grazie per la segnalazione...



http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080318100845_Phenom_B3_Stepping_9750.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080318101330_Phenom_B3_Stepping_9750_1.jpg

Non mancano le sorprese nel numero OPN di questa CPU.
Infatti la sigla A ( HD9750XAJ4BGH ) è quella usata per contrassegnare il socket F o 1207 usato per gli Opteron e gli Athlon FX serie 70, mentre su gli altri modelli Phenom si è sempre usato la lettera C ( HD9550WCJ4BGH ) per identificare il socket AM2+...

OPN del dettaglio:

HD= CPU Phenom
9750= Modello CPU (2.40Ghz Step B3)
X= Vcore a ???
A= socket F ( :confused: )
J= Case Temperature a ???
4= Numero di core o Valore max della cache L2
BGH= Step B3

Capitano però da quelle foto non pare proprio un socket F, non dovrebbe avere quelle specie di tacche da un lato? e poi si nota l'ombra come se fosse rialzato sul piano, che fa pensare ai normali pin del socket AM2+ :confused:

capitan_crasy
18-03-2008, 10:13
ASRock presenta la A780FullDisplayPort prima scheda mamma ASRock con socket AM2+ e chipset 780G/SB700!

A780FullDisplayPort (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullDisplayPort)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080318111138_A780FullDisplayPortEnlarge.jpg

CPU - Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport Technology
Chipset - Northbridge: AMD 780G
- Southbridge: AMD SB700
Memory - Dual Channel DDR2 memory technology
- 4 x DDR2 DIMM slots
- Supports DDR2 1066/800/667/533 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 8GB*

*Due to the operating system limitation, the actual memory size may be less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® XP and Windows® Vista™. For Windows® XP 64-bit and Windows® Vista™ 64-bit with 64-bit CPU, there is no such limitation.
BIOS - 8Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
- CPU, DRAM, NB Voltage Multi-adjustment
Audio, Video and Networking
Graphics - Integrated AMD RV610 graphics
- DX10 class iGPU, Pixel Shader 4.0
- Max. shared memory 512MB
- Four VGA Output options: D-Sub, DVI-D, HDMI and Displayport
- Supports HDCP function
- Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback
- Supports Display port with ASRock DisplayPort Card
Audio - 5.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC662 Audio Codec)
LAN - PCIE x1 Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Realtek RTL8111C
- Supports Wake-On-LAN
Expansion / Connectivity
Slots - 1 x PCI Express 2.0 x16 slot (green @ x16 mode)
- 1 x PCI Express 2.0 x1 slot
- 2 x PCI slots
- Supports ATI™ Hybrid CrossFireX™
Connector - 6 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 10 and JBOD), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x DeskExpress Hot Plug Detection header
- 1 x COM port header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- 1 x IEEE 1394 header
- CPU/Chassis FAN connector
- 24 pin ATX power connector
- 4 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports)
- 1 x WiFi/E header
Rear Panel I/O ASRock 1394_DVI I/O Plus
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x VGA/D-Sub Port
- 1 x VGA/DVI-D Port
- 6 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x RJ-45 LAN Port
- 1 x IEEE 1394 Port
- HD Audio Jack: Line in / Front Speaker / Microphone
Other Features / Miscellaneous
Unique Feature - ASRock OC Tuner
- Hybrid Booster:
- CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
- ASRock AM2 Boost: ASRock Patented Technology to boost memory performance up to 12.5%
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)
Accessories - Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 cables
- 1 x SATA data cable (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 power cable (optional)
- 1 x HDMI_SPDIF cable (optional)
- 1 x ASRock DisplayPort card
- 1 x DVI-to-HDMI converter
Hardware Monitor - CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore
Form Factor - Micro ATX Form Factor: 9.6-in x 9.6-in, 24.4 cm x 24.4 cm
OS - Microsoft® Windows® XP / XP Media Center / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL

capitan_crasy
18-03-2008, 10:18
Capitano però da quelle foto non pare proprio un socket F, non dovrebbe avere quelle specie di tacche da un lato? e poi si nota l'ombra come se fosse rialzato sul piano, che fa pensare ai normali pin del socket AM2+ :confused:

Infatti la CPU che vediamo nella foto non è sicuramente un socket F, eppure il codice OPN dice il contrario...

I casi sono due:

La lettera A corrisponde ad un altro elemento ( cosa molto remota )
L'immagine è un fake...

carlok
18-03-2008, 10:27
Grazie per la segnalazione...

Importante:
Programma da usare con le dovute cautele!
certo..
da me ha funzionato sia questo:
http://www.rebelshavenforum.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=53;t=000521
versione 1.01

sia questo:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2819798&postcount=90

dopo aver sbloccato il tlb ho giocato per circa 2 orette in team fortness 2..zero probemi di blocco..
ciuaz


PS...Qui trovate la dimostrazione che la utility di amd..funzia solo per il primo core:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2773472&postcount=1215

ciuaz

paolo.oliva2
18-03-2008, 10:42
Infatti la CPU che vediamo nella foto non è sicuramente un socket F, eppure il codice OPN dice il contrario...

I casi sono due:

La lettera A corrisponde ad un altro elemento ( cosa molto remota )
L'immagine è un fake...

Fra poco la mettiamo noi la foto del B3 con Hardware Upgrade sopra :)
Quindi l'immagine master non la posto sul tread, la invierò al Capitano :)

Cocco83
18-03-2008, 12:54
Scusate boys ma dalla foto di quel core non sorprende che ci sia scritto 2006 AMD?????

capitan_crasy
18-03-2008, 12:57
Ragazzi vi segnalo che il sito The tech report ha ricevuto un Phenom B3 e al più presto ci sarà una recensione completa...

Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/14365)

capitan_crasy
18-03-2008, 13:02
Scusate boys ma dalla foto di quel core non sorprende che ci sia scritto 2006 AMD?????

direi di no dato che quel 2006 dovrebbe rappresentare qualcos'altro...
La data di produzione è segnata dalle due cifre sulla destra sotto il numero OPN principale:

08= anno di produzione
05= settimana di produzione

viscm
18-03-2008, 13:12
direi di no dato che quel 2006 dovrebbe rappresentare qualcos'altro...


Copyright?
Probabilmente è l'anno in cui AMD ha depositato il marchio PHENOM

ninja750
18-03-2008, 13:14
Ragazzi vi segnalo che il sito The tech report ha ricevuto un Phenom B3 e al più presto ci sarà una recensione completa...

Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/14365)

"stranamente" la foto della cpu è fatta di sotto e non di sopra :asd:

bufala!

billuzzo
18-03-2008, 13:22
Intervista Link . http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/03/18/amd-responds-intel-roadmap

RANDY ALLEN, Corporate veep of the server and workstation division at AMD was happy to pour cold water over yesterday’s announcements from Chipzilla.

In an interview with The Inq at HP's Tech@work conference in Barcelona Allen said: “On Nahalem, Intel is catching up with what we have. Barcelona is here. It is shipping with the largest number of OEMs we’ve ever had. We have level three cache, we've had integrated memory since 2003 and high speed serial links since 2006. I don‘t think there is anything new here.”

On Dunnington Allen said that AMD’s forthcoming Shanghai will be 45nm. “In 2009 we will have enhancement to hyper threading with HT3, DDR3 technology and eight cores or more. We’ll have six cores by the end of the year and you can expect to see eight cores in the 2009 timeframe,” he said.

On Larrabee, pointing at The Inq’s excellent coverage from yesterday which said “Intel is not as close to producing Larrabee products as we anticipated, however. It said that the multicore architecture will include a high performance wide SIMD vector processing unit which will support a set of vector instructions including floating point arithmetic, vector memory ops and conditional instructions.” Allen said: “Whatever that is, it is not x86. This is going to cause problems for software makers. It is a whole different software model which will present big issues.”

Allen said AMD was not immune to these issues but was better positioned to address them. µ




A quanto ho capito anche amd a fine 2008 proporrà cpu a 6 core oppure ho tradotto male io??? Qualcosa si muove a quanto pare... ma come sempre i tempi sono lunghissimi.

v3l3no
18-03-2008, 13:58
:sofico:

beh io gli farei compagnia se solo ci fosse una benedetta scheda madre con 790fx e nuovo southbridge (lo so..sono monotono :rolleyes: ). Ho già la ddr2 in casa da 2 mesi :D e tutto il resto è solo in attesa di questa madre che non vuole uscire :muro:

anchio sto aspettando ke esca una dfi 790fx/sb700...ma non ho capito il senso della tua frase:

Ho già la ddr2 in casa da 2 mesi :D e tutto il resto è solo in attesa di questa madre che non vuole uscire

cakkio centra con la mobo ke deve uscire ?
---------------------------------------------------------------

Voi dit eke il 5600b.ed. sarà migliore dell'attuale 5000b.ed. ??

ivano444
18-03-2008, 14:02
anchio sto aspettando ke esca una dfi 790fx/sb700...ma non ho capito il senso della tua frase:

Ho già la ddr2 in casa da 2 mesi :D e tutto il resto è solo in attesa di questa madre che non vuole uscire

cakkio centra con la mobo ke deve uscire ?
---------------------------------------------------------------

Voi dit eke il 5600b.ed. sarà migliore dell'attuale 5000b.ed. ??

XD che ha tutto l'occorrente ma vuole aspettare l'uscita di quella determinata scheda madre per montare il tutto no?:D

capitan_crasy
18-03-2008, 16:47
Tom's ha ricevuto da AMD una CPU Phenom 9750 a 2.40Ghz e dichiara espressamente che la presentazione dello Step B3 avverrà il 26 marzo 2008.
Credo che per i bench è solamente una questione di giorni ( o forse di ore )...

Clicca qui... (http://www.tomshardware.com/2008/03/18/amd_phenom/index.html)

dagon1978
18-03-2008, 16:57
Tom's ha ricevuto da AMD una CPU Phenom 9750 a 2.40Ghz e dichiara espressamente che la presentazione dello Step B3 avverrà il 26 marzo 2008.
Credo che per i bench è solamente una questione di giorni ( o forse di ore )...

Clicca qui... (http://www.tomshardware.com/2008/03/18/amd_phenom/index.html)

si iniziano le scommesse? :D

Athlon 64 3000+
18-03-2008, 16:59
Tom's ha ricevuto da AMD una CPU Phenom 9750 a 2.40Ghz e dichiara espressamente che la presentazione dello Step B3 avverrà il 26 marzo 2008.
Credo che per i bench è solamente una questione di giorni ( o forse di ore )...

Clicca qui... (http://www.tomshardware.com/2008/03/18/amd_phenom/index.html)

ottima notizia.
Questo significa che se è tutto vero ho la possibilità di avere il Phenom B3 9550 gia entro la fine di marzo.

vime76amd
18-03-2008, 17:01
si iniziano le scommesse? :D
:D :D cosa scommetti?:D :D e su cosa?:D :D

v3l3no
18-03-2008, 17:04
io scommetto ke si tratta di una revisione successiva al b2 "esente da bug" ma prestazionalmente identica al b2 (spero di sbagliarmi)...

XD che ha tutto l'occorrente ma vuole aspettare l'uscita di quella determinata scheda madre per montare il tutto no?

LOL, pensavo ke intedesse aspettare la mobo x cambiare dalle ddr2 alle ddr3, a quel punto ero già pronto all'attacco correttivo... :D :D :D

billuzzo
18-03-2008, 17:05
Giochiamo poker

Chi punta di più vince.... ^_^
Capitano se trovi qualcosa entro stasera di test ( Poke Ore )
Ti adoriamo tutti ti facciamo persino un mega regalo :sofico:
Ti diamo un phenom :read:

v3l3no
18-03-2008, 17:23
Giochiamo poker

Chi punta di più vince.... ^_^
Capitano se trovi qualcosa entro stasera di test ( Poke Ore )
Ti adoriamo tutti ti facciamo persino un mega regalo :sofico:
Ti diamo un phenom :read:

nn hai specificato quade, per cui:
un dual core quando escono a luglio e verranno 50 euro il piu piccolo
facciamo la colletta tutti quanti 1 centesimo ciascuno... :D

ozlacs
18-03-2008, 17:30
Esa-core anche per AMD

http://techreport.com/discussions.x/14368

bonzuccio
18-03-2008, 17:32
si iniziano le scommesse? :D

20% in più :read: :)

vime76amd
18-03-2008, 17:40
20% in più :read: :)
:D :D dal 4-6% in più non oltre....:D :D

Fray
18-03-2008, 17:40
spero ci sia una miglioramento complessivo degno di nota e non solo la risoluzione di un bug...

Cocco83
18-03-2008, 17:48
Esa-core anche per AMD

http://techreport.com/discussions.x/14368

Ma fatemi capire.... sei core tutti insieme?? oppure un triple linkato?

MarcoXX84
18-03-2008, 18:07
Nella breve recensione di Tom's (l'avete vista?):

Our conclusion is that the new stepping runs error free from what we can tell so far and is a bit faster than the previous model. This is to be expected, since our sample ran at the clock speed originally promised for the Phenom 9700 (2.4 GHz), which was announced in November but never shipped, due to the TLB bug.

Non ci sono bench ma qualche frase colorita la scrivono. Sui consumi di energia non ci sono sorprese.

http://www.tomshardware.com/2008/03/18/amd_phenom/page3.html

paolo.oliva2
18-03-2008, 18:09
:D :D dal 4-6% in più non oltre....:D :D

Io mi sbilancio di più...
Da uguale in alcuni casi ad un 20-25% in più in altri, dove i bug influivano di più.
Nel complessivo, facendo una rosa di bench, io dico che un 10% ci scapperà fuori.
E... step B3 quasi una norma arrivare sui 3GHz in overclock.

Bene bene, allora mi hanno detto bene che il 26 evadono l'ordine.
:mad: per me lo hanno già in casa :mad: per essere sicuri di spedirmelo il 26.

Se anche solo rispettasse 2 cose, overclock sui 3GHz e IPC > del 5%, sarebbe come ora un B2 a 3,2GHz, il che certamente è un passo avanti.

capitan_crasy
18-03-2008, 18:12
Nella breve recensione di Tom's (l'avete vista?):

Our conclusion is that the new stepping runs error free from what we can tell so far and is a bit faster than the previous model. This is to be expected, since our sample ran at the clock speed originally promised for the Phenom 9700 (2.4 GHz), which was announced in November but never shipped, due to the TLB bug.

Non ci sono bench ma qualche frase colorita la scrivono. Sui consumi di energia non ci sono sorprese.

http://www.tomshardware.com/2008/03/18/amd_phenom/page3.html

già postata...

A tutti:
Direi di smetterla con le scommesse; grazie...

paolo.oliva2
18-03-2008, 18:15
Nella breve recensione di Tom's (l'avete vista?):

Our conclusion is that the new stepping runs error free from what we can tell so far and is a bit faster than the previous model. This is to be expected, since our sample ran at the clock speed originally promised for the Phenom 9700 (2.4 GHz), which was announced in November but never shipped, due to the TLB bug.

Non ci sono bench ma qualche frase colorita la scrivono. Sui consumi di energia non ci sono sorprese.

http://www.tomshardware.com/2008/03/18/amd_phenom/page3.html

Un po' più veloce. va beh... non è quantificabile al momento, ma è già positiva come affermazione... nel senso che il B3 è più veloce del B2.
Un po' più veloce è da interpretare. Direi subito che incrementi dell'1% sono da scartare in quanto quasi non sarebbero rilevati. Ma escluderei sopra il 10% per la stessa ragione. Mi farebbe supporre da un 3% ad un 5-6%?

vime76amd
18-03-2008, 18:43
Un po' più veloce. va beh... non è quantificabile al momento, ma è già positiva come affermazione... nel senso che il B3 è più veloce del B2.
Un po' più veloce è da interpretare. Direi subito che incrementi dell'1% sono da scartare in quanto quasi non sarebbero rilevati. Ma escluderei sopra il 10% per la stessa ragione. Mi farebbe supporre da un 3% ad un 5-6%?

:D :D infatti anche io direi dal 4-6%...poi si vedrà...anzi io aspetto una bella recensione da te paolo visto che mi fido molto di + dei vari utenti del forum..:D

billuzzo
18-03-2008, 18:59
E anche possibile che lo step B3 abbia le stesse prestazioni a clock to clock dei core 2 in teoria non ci vedo nulla di male.Sarebbe infine quel 10% in più che mancava per raggiungere la rivale.
Mancano solo processori con frequenze più alte per competere su quella fascia.
Per il resto era inevitabile per amd che doveva almeno migliorare qualcosa in questo step oltre alla tlb seno nn avrebbe avuto senso ( fare lo step B3 ) almeno questo e come la vedo io.
Per il resto attendo smentite o conferme su quanto detto.

Per la questione dei 6 core penso che siano nativi visto che amd a sempre puntato tutto cui core nativi.. nn avrebbe senso ora cambiare strategia ammenoche i 6 core non siano derivati dagli 8 core... Ma dubito fortemente su questo piano visto che amd li introdura molto molto più avanti.
Cmq non bruciamo le tappe , visto che ora ce il B3 forse il B4 poi la piattaforma Puma e per finire i 45nm e oltre ... amen :sofico:

no_side_fx
18-03-2008, 19:18
anchio sto aspettando ke esca una dfi 790fx/sb700...

anch'io sto aspettando la stessa cosa ma la vedo dura in tempi brevi non ho trovato nessuna notizia a riguardo, penso che l'SB700 lo metteranno solo sui nuovi chipset con video integrato m-atx e hybrid crossfire per adesso

MarcoXX84
18-03-2008, 19:29
Che palle ma perchè devono tenere la bocca cucita? Almeno lasciar traspirare qualcosa, senza numeri...:mad:

Immortal
18-03-2008, 19:33
LOL, pensavo ke intedesse aspettare la mobo x cambiare dalle ddr2 alle ddr3, a quel punto ero già pronto all'attacco correttivo... :D :D :D

no no...ivano444 ci aveva preso giusto..tutti i componenti di cui non prevedevo svalutazione rapida li ho già in casa. per gli altri (procio e scheda video su tutti) attendo l'uscita della scheda madre...

capisco la niubbaggine..ma il forum "ogni tanto" lo seguo ancora :sofico:
cmq l'importante è chiarirsi :cincin:

ad ogni modo...aspettiamo con ansia le recensioni sul b3!!


@no_side_fx: si ma cacchio..che tristezza...non possono mettere in roadmap 790fx come top chipset, sb750 (o sb700)come top southbridge..e poi nn metterli nemmeno insieme! :muro:

no_side_fx
18-03-2008, 20:28
@no_side_fx: si ma cacchio..che tristezza...non possono mettere in roadmap 790fx come top chipset, sb750 (o sb700)come top southbridge..e poi nn metterli nemmeno insieme! :muro:

già è una brutta faccenda considerato che ad esempio la scheda che ho adesso con 570 ultra uscita più di un anno fa ha già 6 sata con supporto raid 5, ecc...:rolleyes:

Immortal
18-03-2008, 21:41
già è una brutta faccenda considerato che ad esempio la scheda che ho adesso con 570 ultra uscita più di un anno fa ha già 6 sata con supporto raid 5, ecc...:rolleyes:

non credo che la tua abbia 12 porte usb native :sofico:
inoltre si era detto che con i nuovi southbridge le revisioni delle schede madri avrebbero avuto anche un chip per l'audio ad "alta qualità". Quindi piuttosto di spendere altri 40€ per una scheda dedicata ed avere uno slot occupato, attendo questa nuova accoppiata. Ti ripeto..la mia perplessità sta nel fatto che entrambi i chip sono stati presentati e sono sul mercato...ma non c'è ancora una scheda madre (tranne la foxconn) che li integri assieme

capitan_crasy
18-03-2008, 23:04
Ma fatemi capire.... sei core tutti insieme?? oppure un triple linkato?

Anche se tecnicamente possibile non credo che AMD abbia spazio da accoppiare un doppio quad core castrato.
Ci sono ancora dei lati oscuri sui 45nm...
Un ipotesi affascinate potrebbe essere usare la tecnologia "M-SPACE" cioè utilizzare una "costruzione" modulare per la realizzazione dei K10.
In questo modo si possono creare dei Dual/Triple core nativi cioè senza castrare o disattivare nessun core; ma il vero vantaggio di questa tecnica è la possibilità di aggiungere dei core senza ridisegnare l'architettura principale della CPU.
Attualmente però il K10 non può utilizzare la tecnologia "M-SPACE" senza una modifica più o meno importante.
Infine, anche se AMD non ne parla, il progetto "Bulldozer" è previsto per il 2009...

billuzzo
18-03-2008, 23:31
Amd non fa trapelare niente riguardo allo step B3 figuriamoci su bulldozer ce ne passa di acqua sotto i ponti prima di vedere o sentire qualcosa.
Cmq sono quasi convinto che i 6 core amd saranno nativi dubito che amd spenga 2 core ( sugli 8 core ) per contrastare intel... se mai ne spegne 1 solamente e avrebbe un 7 core che andrebbe di più di un 6 core.
Cmq prima dei 6 core dovrebbero uscire i k 10 dual core e li vedremo se sono nativi oppure meno cosi capiremo come amd si sta muovendo anche se come al solito ripeto le informazioni trapelate sono semplicemente disatrosce per noi uteni perchè aspettiamo sempre informazioni più dettagliate ma e giusto essendo utenti appassionati di informatica e delle nuove tecnologie.
Notte a tutti gente a domani.


Capitano confido in te.

v3l3no
18-03-2008, 23:35
:D :D infatti anche io direi dal 4-6%...poi si vedrà...anzi io aspetto una bella recensione da te paolo visto che mi fido molto di + dei vari utenti del forum..:D

sdsdasad paolo basta che per amore di amd non ci dici che sei riuscito a portarlo a 12 giggi :sofico: :ciapet: :Prrr:

anch'io sto aspettando la stessa cosa ma la vedo dura in tempi brevi non ho trovato nessuna notizia a riguardo, penso che l'SB700 lo metteranno solo sui nuovi chipset con video integrato m-atx e hybrid crossfire per adesso
io sn sempre ogni giorno di + convinto che non vedremo mai 790fx/sb700/750, secondo me hanno deciso di accoppiarlo cn il 780g-790gx, che alla fine non ho ancora capito s eil 790gx è un evoluzione del 790fx o del 780g o addirittura un top di gamma del 780g

paolo.oliva2
19-03-2008, 01:21
:D :D infatti anche io direi dal 4-6%...poi si vedrà...anzi io aspetto una bella recensione da te paolo visto che mi fido molto di + dei vari utenti del forum..:D

sdsdasad paolo basta che per amore di amd non ci dici che sei riuscito a portarlo a 12 giggi :sofico: :ciapet: :Prrr:

No, per carità. Un conto è discutere, parlare, esprimere opinioni e pareri. A volte magari mi sono infervorito perché reputavo più giusta una rece che si avvicinava al mio pensiero (o qual si voglia per comodo) e screditavo un'altra che si allontanava.
Se avete seguito il mio commento, ho interpretato quella frase razionalmente, escludendo che il guadagno fosse inferiore dell'1% e escludendo maggiore del 5-6%, quindi ben più basso della mia previsione.
Ora bisogna dare dati chiari visto che c'è la possibilità. Infatti mi ero messo già in prerogativa di fare i bench proprio a bios default, con tutto il materiale. Metterò a parte le specifiche delle ram, che sono 4-4-4-4 800MHz senza toccare nulla e magari fotografo ogni pagina del bios proprio per dare un senso razionale al tutto.
Ho sempre criticato fino ad ora le rece di parte, e che faccio? Mi metto a farla pure io? Assolutamente no. :)
Se il mio pronostico sulle performances si rivelerà sbagliato, e per come tira l'aria adesso diciamo che al 99% è sbagliato, io non mi faccio assolutamente nessun problema di orgoglio. Ho ragionato con la mia testa senza essere una bandiera ad ogni rece. Mi sembra che lo scopo del forum è appunto questo: valutando le idee di tutti, è chiaro che vi sono degli estremi, io quello positivo (+15%), altri prevedevano addirittura negativo, i più uguale o leggermente superiore. Ed è interessante e lo reputo altamente positivo, se questo forum sia l'unico che alla fine nella media è risultato il più vicino alla verità.
Comunque vi prometto la completa razionalità. Ed io sono in primis a volerlo, perché se devo essere sincero, io ancora non ho capito perfettamente di come va sto Phenom.

v3l3no
19-03-2008, 01:32
No, per carità. Un conto è discutere, parlare, esprimere opinioni e pareri. A volte magari mi sono infervorito perché reputavo più giusta una rece che si avvicinava al mio pensiero (o qual si voglia per comodo) e screditavo un'altra che si allontanava.
Se avete seguito il mio commento, ho interpretato quella frase razionalmente, escludendo che il guadagno fosse inferiore dell'1% e escludendo maggiore del 5-6%, quindi ben più basso della mia previsione.
Ora bisogna dare dati chiari visto che c'è la possibilità. Infatti mi ero messo già in prerogativa di fare i bench proprio a bios default, con tutto il materiale. Metterò a parte le specifiche delle ram, che sono 4-4-4-4 800MHz senza toccare nulla e magari fotografo ogni pagina del bios proprio per dare un senso razionale al tutto.
Ho sempre criticato fino ad ora le rece di parte, e che faccio? Mi metto a farla pure io? Assolutamente no. :)
Se il mio pronostico sulle performances si rivelerà sbagliato, e per come tira l'aria adesso diciamo che al 99% è sbagliato, io non mi faccio nessun problema di orgoglio. Ho ragionato con la mia testa senza essere una bandiera ad ogni rece.
Comunque vi prometto la completa razionalità. Ed io sono in primis a volerlo, perché se devo essere sincero, io ancora non ho capito perfettamente di come va sto Phenom.

;) tranqui ne sn convinto, io skerzo

paolo.oliva2
19-03-2008, 01:54
;) tranqui ne sn convinto, io skerzo

si si. Ops, non l'ho detto per dubitare :). Ma proprio per sottolineare che è mia intenzione realizzare il test il meglio possibile e addirittura che sia da metro per tutti gli altri tread.
Fra test sballati e nebulismo AMD, se non facciamo bene chiarezza noi, chi lo farebbe?

P.S.
Piuttosto... sembra risultare da test che il 770 sia meno performante rispetto al 790, oltre a non avere il supporto del crossfire. A voi risulta? Perché se si, sono in tempo per cambiare mobo con il 790X o anche 790FX (sempre Gigabyte, mi ha veramente soddisfatto).

v3l3no
19-03-2008, 03:01
si si. Ops, non l'ho detto per dubitare :). Ma proprio per sottolineare che è mia intenzione realizzare il test il meglio possibile e addirittura che sia da metro per tutti gli altri tread.
Fra test sballati e nebulismo AMD, se non facciamo bene chiarezza noi, chi lo farebbe?

P.S.
Piuttosto... sembra risultare da test che il 770 sia meno performante rispetto al 790, oltre a non avere il supporto del crossfire. A voi risulta? Perché se si, sono in tempo per cambiare mobo con il 790X o anche 790FX (sempre Gigabyte, mi ha veramente soddisfatto).

ovvio ke il 770 sia meno performante dei 790, ma piuttosto tu hai idea di cos asia il 790gx ke è da un millennio di tempo ke cerco di capirlo

v3l3no
19-03-2008, 03:03
edit

no_side_fx
19-03-2008, 07:04
edit: sbagliato 3d

The Incredible
19-03-2008, 08:13
speriamo oggi in qlc:)

paolo.oliva2
19-03-2008, 09:38
ovvio ke il 770 sia meno performante dei 790, ma piuttosto tu hai idea di cos asia il 790gx ke è da un millennio di tempo ke cerco di capirlo

Perché è ovvio che il 770 sia meno performante? Io ho sempre pensato che il 790 fosse un 770 con in più il supporto al crossfire. Sbaglio?
Perché se il 770 fosse inferiore, risulterebbe sbagliato dalla partenza realizzare il test sul 9850.
Per il 790GX non so nulla, ma potrebbe essere un 780G con vga on-board + 1 slot vga con cui realizzare un crossfire.

Athlon 64 3000+
19-03-2008, 09:45
il chipset AMD 770 e il 790FX sono veloci uguali dato che essendo il controller di memoria integrato nella cpu nella piattaforma K8 i chipset hanno tutti più o meno le stesse performance,specialmente i chipset AMD 7 series che poi sono anche dotati tutti dello stesso southbridge.

paolo.oliva2
19-03-2008, 09:57
il chipset AMD 770 e il 790FX sono veloci uguali dato che essendo il controller di memoria integrato nella cpu nella piattaforma K8 i chipset hanno tutti più o meno le stesse performance,specialmente i chipset AMD 7 series che poi sono anche dotati tutti dello stesso southbridge.

Si, infatti è quello che pensavo.
Perché altrimenti cambierei l'ordine mettendoci un 790FX anziché un 770.

paolo.oliva2
19-03-2008, 10:22
http://xtreview.com/#

paolo.oliva2
19-03-2008, 10:27
References about phenom 9850 (2.5 GHz) processor in Internet store Price- list can speak about the fast announcement of this model. It was considered that this four core processor B3 stepping will be released during May in the present year.

Associate with the reference to sources among motherboard producers declares, that AMD is assembled to accelerate the announcement of phenom 9x50 processors on base of B3 stepping . These processors will be presented on one or two weeks :

* Phenom 9150e - > 1.8 GHz, four core, TDP=65 W;
* Phenom 9550 - > 2.2 GHz, four core, TDP=95 W;
* Phenom 9650 - > 2.3 GHz, four core, TDP=95 W;
* Phenom 9750 - > 2.4 GHz, four core, TDP=95/125 W;
* Phenom 9850 - > 2.5 GHz, four core, TDP=125 W.

Four core phenom processor with higher frequencies will be presented only in the third quarter . Note that during 7 April AMD is planned to reduce the prices of its processors .

The three core processors phenom 8xxx B2 stepping are already supplied for OEM- market, and in retail they will be presented only in the end of April. These processors will have time to pass on B3 stepping , but their TDP level will not exceed 65 W.

Soon will appear the 65 nm processor athlon 64 X2 5800+ with 3.0 GHz frequency . In the end of March the assortment of dual core AMD processors will be supplemented by athlon 64 X2 5600+ (2.8 GHz) models in the black edition version and Athlon 64 X2 4600+ (2.4 GHz), whose TDP level will not exceed 65 W. At the end of March , AMD will end orders for 90 nm processors athlon 64 X2 6400+ (3.2 GHz), Athlon 64 X2 6000+ (3.0 GHz) and Athlon 64 X2 5600+ (2.8 GHz). High-end processor will become the 65 nm version athlon 64 X2 5800+ (3.0 GHz).

The appearance of dual core processors athlon 6250 and Athlon 6050, which relate to phenom generation , is expected in the end of the second quarter.

Che dire. Abbiamo aspettato il Cebit con tanta speranza e nada. Addirittura si era arrivati a pensare che i B3 fossero previsti verso la fine di aprile. Invece in 2 settimane si è mosso il mondo. Almeno questa volta, anche se i clock dei Phenom sono ancora bassi, AMD ha mostrato un po' di più le unghia. ATTENZIONE. Il 7 aprile sono previsti diminuzioni di listino, quindi credo sia opportuno per chi non abbia un'urgenza immediata, prorogare l'acquisto dopo questa data. Come AMD ha lasciato intendere con i prezzi dei modelli B3, io prevederei una cospicua diminuzione sui B2 (se il 2,5GHz B3 è venduto sui 220€, magari anche con speculazioni per mancanza di un listino ufficiale e soprattutto con l'incognita dell'IPC del B3...). Per le voci che girano attualmente, sembrerebbe che il B3 abbia un incremento di IPC, anche se tutti si guardano bene dal quantificarlo (per l'NDA), si comincia a prefigurare un'idea (personale dai vari tread "esterni") che varia dal 3% al 6% circa. A maggior ragione, quindi, se il 9850 potrebbe essere posizionato sui 200€ dopo il 7 aprile, un 9600 B2 supporrei sotto i 150€ e addirittura un 9100 intorno ai 100€. Penso se questo fosse veritiero, il nuovo B.Ed. dual core K8 65nm dovrebbe costare quanto il 5000B.Ed. se non addirittura meno.

Scrambler77
19-03-2008, 10:51
Il fatto che ci siano ritocchi dei listini verso il basso non è un buon segno per lo step b3... considerato che b3 sostituirà b2, non lo affiancherà (anche perchè, che senso avrebbe?).

no_side_fx
19-03-2008, 11:02
il chipset AMD 770 e il 790FX sono veloci uguali dato che essendo il controller di memoria integrato nella cpu nella piattaforma K8 i chipset hanno tutti più o meno le stesse performance,specialmente i chipset AMD 7 series che poi sono anche dotati tutti dello stesso southbridge.

per curiosità è una tua supposizione o hai prove concrete?
io non possiedo mobo con chipset AMD e non sono esperto in materia ma le poche recensioni che ho visto in internet dicono 790 > 770, ma visto che dovrei comprarla entro 1 mese sono molto interessato a riguardo

Spitfire84
19-03-2008, 11:03
Il fatto che ci siano ritocchi dei listini verso il basso non è un buon segno per lo step b3... considerato che b3 sostituirà b2, non lo affiancherà (anche perchè, che senso avrebbe?).

vero, non è un bel segno però se non sbaglio anche intel ha usato questa tecnica vendendo i nuovi core a 45nm a un prezzo allineato se non inferiore rispetto ai precedenti a 65nm..
Sono strategie di mercato..per i bench meglio affidarsi alle recensioni che ai listini..;)

Scrambler77
19-03-2008, 11:06
vero, non è un bel segno però se non sbaglio anche intel ha usato questa tecnica vendendo i nuovi core a 45nm a un prezzo allineato se non inferiore rispetto ai precedenti a 65nm..
Sono strategie di mercato..per i bench meglio affidarsi alle recensioni che ai listini..;)

Sono d'accordo, ma intel nel passaggio da 65 a 45nm ha avuto costi di produzione sensibilmente inferiori, che si sono poi riflessi sui listini agli utenti finali. AMD invece sta solo correggendo una "vecchia" architettura, senza modificare la tecnologia produttiva (mantenendo inalterati i suoi costi), o sbaglio?

Spitfire84
19-03-2008, 11:17
Sono d'accordo, ma intel nel passaggio da 65 a 45nm ha avuto costi di produzione sensibilmente inferiori, che si sono poi riflessi sui listini agli utenti finali. AMD invece sta solo correggendo una "vecchia" architettura, senza modificare la tecnologia produttiva (mantenendo inalterati i suoi costi), o sbaglio?

sinceramente non penso che intel abbia ottenuto grandi riduzioni di costi dal passaggio da 65nm a 45nm..è vero che su un wafer ci stanno + chip, ma i 45nm di intel sfruttano tecnologie molto + avanzate rispetto a prima (vedi high-k) che dovrebbero ricadere sul prezzo finale.
Ciò che non sappiamo è quantificare quant'è la differenza di costo di produzione dei 2 step produttivi, però quello che dici tu è corretto e cioè che sarebbe stato più lecito attendersi da amd prezzi leggermente + alti piuttosto che + bassi..evidentemente o vogliono rifarsi la faccia allineandosi meglio come rapporto prezzo/prestazioni rispetto alla concorrenza, oppure i b3 vanno meno dei b2 ed è spiegato il perchè del prezzo + basso.. :p

capitan_crasy
19-03-2008, 11:18
Sono d'accordo, ma intel nel passaggio da 65 a 45nm ha avuto costi di produzione sensibilmente inferiori, che si sono poi riflessi sui listini agli utenti finali. AMD invece sta solo correggendo una "vecchia" architettura, senza modificare la tecnologia produttiva (mantenendo inalterati i suoi costi), o sbaglio?

Dipende molto dalla resa produttiva...
Sembra che AMD sia riuscita ad produrre in volumi Opteron B3 in poco più di un mese; ciò significa pochi scarti, molta resa sul wafer, molte CPU per il mercato e diminuzione del prezzo...

Scrambler77
19-03-2008, 11:27
Dipende molto dalla resa produttiva...
Sembra che AMD sia riuscita ad produrre in volumi Opteron B3 in poco più di un mese; ciò significa pochi scarti, molta resa sul wafer, molte CPU per il mercato e diminuzione del prezzo...

Esatto: la resa produttiva di uno step a 45nm è senz'altro più elevata rispetto di quella a 65nm. Tutto ciò perchè a parità di cpu e wafer, produrre a 45nm ovviamente permette la produzione di un più elevato numero di cpu per wafer.

Per quanto concerne gli scarti (che sono legati ad un certo numero di impurità sui wafer, a prescindere dai 45/65nm), per quanto si possa ridurne il numero (1-2%?), a parità di nanometri i vantaggi secondo me non giustificherebbero una sensibile diminuzione dei prezzi sui listini all'utente finale.

IMHO lo step B3 rimpiazzerà il B2 correggendone i bugs, incrementando le prestazioni in riferimento ai B2+Patch e magari spingendo Phenom a margini di OC più elevato (3.0ghz?)... Se queste premesse fossero vere, perchè AMD si affannerebbe tanto ad abbassare ulteriormente i prezzi di listino? Già oggi mi sembrano sufficientemente concorrenziali...

Scrambler77
19-03-2008, 11:31
sinceramente non penso che intel abbia ottenuto grandi riduzioni di costi dal passaggio da 65nm a 45nm..è vero che su un wafer ci stanno + chip, ma i 45nm di intel sfruttano tecnologie molto + avanzate rispetto a prima (vedi high-k) che dovrebbero ricadere sul prezzo finale.
Ciò che non sappiamo è quantificare quant'è la differenza di costo di produzione dei 2 step produttivi, però quello che dici tu è corretto e cioè che sarebbe stato più lecito attendersi da amd prezzi leggermente + alti piuttosto che + bassi..evidentemente o vogliono rifarsi la faccia allineandosi meglio come rapporto prezzo/prestazioni rispetto alla concorrenza, oppure i b3 vanno meno dei b2 ed è spiegato il perchè del prezzo + basso.. :p

Per quanto concerne i bench, non saprei... non mi spingo a certe previsioni... ;)

Per quanto concernte l'HI-K, è assodato che è una tecnologia produttiva più economica:

http://www.intel.com/technology/magazine/45nm/coremicroarchitecture-0507.htm
"This new transistor breakthrough allows Intel to continue its record-breaking PC, notebook, and server processor performance while reducing the amount of electrical leakage from transistors that can hamper chip and PC design, size, power consumption, and costs."
http://www.intel.com/pressroom/archive/releases/20070128comp.htm
"Intel is able to innovate and integrate, adding more features and computing processing cores, increasing performance, and decreasing manufacturing costs and cost per transistor."


Cmq riflettendoci, comincio a credere che i ritocchi dei listini AMD siano una bufala... Magari avremo un termine di paragone quando AMD passerà a 45nm...

Spitfire84
19-03-2008, 11:53
Per quanto concerne i bench, non saprei... non mi spingo a certe previsioni... ;)

Per quanto concernte l'HI-K, è assodato che è una tecnologia produttiva più economica:

http://www.intel.com/technology/magazine/45nm/coremicroarchitecture-0507.htm
"This new transistor breakthrough allows Intel to continue its record-breaking PC, notebook, and server processor performance while reducing the amount of electrical leakage from transistors that can hamper chip and PC design, size, power consumption, and costs."
http://www.intel.com/pressroom/archive/releases/20070128comp.htm
"Intel is able to innovate and integrate, adding more features and computing processing cores, increasing performance, and decreasing manufacturing costs and cost per transistor."


Cmq riflettendoci, comincio a credere che i ritocchi dei listini AMD siano una bufala... Magari avremo un termine di paragone quando AMD passerà a 45nm...

interessante, non pensavo che l'HI-K portasse a costi di produzione inferiori..l'idea che mi ero fatto era che l'introduzione di un passaggio in + nella realizzazione della cpu portasse a costi superiori..
adesso me li leggo bene quei due link..grazie della segnalazione.. ;)

MonsterMash
19-03-2008, 12:00
Sono d'accordo, ma intel nel passaggio da 65 a 45nm ha avuto costi di produzione sensibilmente inferiori, che si sono poi riflessi sui listini agli utenti finali. AMD invece sta solo correggendo una "vecchia" architettura, senza modificare la tecnologia produttiva (mantenendo inalterati i suoi costi), o sbaglio?

Se non sbaglio, a causa dell'aumento della cache, l'area del die dei penryn non è diminuita molto rispetto a quella dei core 2 a 65nm.
Per cui non credo che per loro i costi di produzione si siano abbassati più di tanto.

Scrambler77
19-03-2008, 12:06
Se non sbaglio, a causa dell'aumento della cache, l'area del die dei penryn non è diminuita molto rispetto a quella dei core 2 a 65nm.
Per cui non credo che per loro i costi di produzione si siano abbassati più di tanto.

Un Penryn dual-core è il 25% più piccolo degli attuali dual-core a 65nm, nonostante l'aumento della cache.

Ora però stiamo andando un po' OT...

Athlon 64 3000+
19-03-2008, 12:19
per curiosità è una tua supposizione o hai prove concrete?
io non possiedo mobo con chipset AMD e non sono esperto in materia ma le poche recensioni che ho visto in internet dicono 790 > 770, ma visto che dovrei comprarla entro 1 mese sono molto interessato a riguardo

la differenza è che il 790FX gestice 4 slot pci-ex 2.0 16x elettrici e può fare il crossfire X fino a 4 gpu,mentre il 790X può gestire 2 slot pci-ex 2.0 16x elettrici e può fare sempre il crossfire x,mentre il 770 ha un solo slot pci-ex 2.0 16x elettrico.
Tutti e 3 i chipset sono collegati al socket tramite il bus HT 3.0,possono gestire lo split power plane con i Phenom e hanno anche lo stesso southbridge SB600.

v3l3no
19-03-2008, 12:50
ma alla fine non è assurdo che amd abbassa i prezzi, stiamo cmq parlando di processori che sinceramente sn analoghi a quelli precedenti, si è vero sono una revisione successiva, quindi corretti du bug, tiriamoci dentro anche che vanno del 5% meglio rispetto i b2, ma che vuoi che sia dopo i danni che ha causato a l'utenza producendo i b2 ed altro ancora.
Secondo me amd vede i b3 dei b2corretti (per cui di conseguenza cn lo stesso costo), e no nuovi gioiellini brillanti appena sforntati cm li vediamo noi qui, ma visto che adesso è passato del tempo dalla vera uscita dei phenom e come se nn è accaduto nulla, il phenom è sceso di prezzo stop che sia stato corretto è stato solo un incidente di percorso ma ragà il procio è uguale, non ha nulla che merita di essere pagato piu del b2, 220 euro per il 9850 sn piu che sufficienti.
E magari amd ha messo questi prezzi per rendere il tutto appetitibile rispetto intel (per cicatrizzare un poketto gli erorri ke ha commesso).

Cocco83
19-03-2008, 13:43
riprendersi fette di mercato...... AMD ha un certo target di produzione/vendita, deve rispettarlo vendendo se no sballa tutti i costi e produzioni.....

paolo.oliva2
19-03-2008, 15:38
Un Penryn dual-core è il 25% più piccolo degli attuali dual-core a 65nm, nonostante l'aumento della cache.

Ora però stiamo andando un po' OT...

Però bisogna tenere conto di una cosa, e mi sembra che non lo si stia facendo.
Come si può paragonare il prezzo dei B3 ai B2 ora? Scusate, ma secondo voi, AMD venderebbe ad un prezzo i B3 dal 26 marzo e poi dopo 12 giorni li abbasserebbe? :confused: . E' chiaro che i B3 hanno il prezzo del 7 aprile (magari anche leggermente maggiore per lucro dei venditori approfittando della mancanza del listino ufficiale) e di conseguenza che senso ha comparare i prezzi al B2 di ora? Bisognerà aspettare i prezzi del 7 aprile pure per i B2 per poi trarre delle conclusioni... mi sembrerebbe più che logico... Sarebbe come comparare i nuovi prezzi dei quad Peryn dichiarati (non ufficiali) e poi dire che il quad Penryn non va perché costa come dual a 45nm di ora...

A me sembra, poi, che AMD, nonostante le voci di mancanza di fondi, da come si sta muovendo, producendo e progettando, io non ho nettamente questa sensazione. Se il top dei B3 a 2,5 si posizionasse a 200€, immaginate quanto potrebbe costare un 9500 B2, oppure un X3 o i nuovi X2 K8 a 65nm.
Questi prezzi alla fine per forza incideranno sul prodotto finale e cosa credete, che il cliente che va all'iper il negoziante gli va a dire che l'Intel costa di più perché è metallizzato differentemente? Vi immaginereste la faccia del cliente?
Se la mia idea sui nuovi prezzi si rivelerà esatta, praticamente un sistema quad costerà praticamente uguale a quello basato sul 6400+ di ora ed un sistema X3 = a quello di un X2 odierno. Immaginate poi il tutto su una piattaforma 780G che sotto i 90€ ha già on-board la VGA, e questo torna al fatto che chissà perché l'SB700 è comparso proprio su queste mobo in primis. Praticamente con un 9100 si potrebbero trovare sistemi completi sui 350€-400€, fate vobis

Scrambler77
19-03-2008, 15:52
Probabilmente hai frainteso. Il problema non è il confronto del prezzo del B2 rispetto al B3, quanto il fatto che nonostante il lancio del nuovo stepping AMD stia abbassando ulteriormente i prezzi.

Di solito (come AMD - ma anche la stessa Intel coi suoi P4 - ci hanno insegnato in passato) l'abbassamento del prezzo serve per rendere più appetibile un prodotto. La soluzione dei bug e, magari, margini di OC più ampi in teoria sono sufficienti da soli a rendere più appetibile lo step B3, a parità di prezzo.

Se così non è, forse il B3 non presenta queste caratteristiche e, per renderlo più appedibile rispetto la concorrenza, AMD abbassa i listini.

Non è poi così incasinato come ragionamento. Per questo, siccome credo (anzi mi auguro per AMD) che il B3 apporterà qualche miglioramento rispetto al B2, ho pure scritto che secondo me il ritocco dei listini verso il basso potrebbe essere addirittura una bufala... ;)

Sul discorso dei prezzi non sono d'accordo: io preferirei che AMD eccellesse con un processore, e possa tornare ad essere considerata un'azienda di prim'ordine. Combattere solo sui listini significherebbe prendere le sembianze di un'azienda "che fa cpu economiche per PC da ipercoop".

v3l3no
19-03-2008, 15:58
tt è possibile
ma il 9950 b3 è previsto per maggio ?

paolo.oliva2
19-03-2008, 16:16
Probabilmente hai frainteso. Il problema non è il confronto del prezzo del B2 rispetto al B3, quanto il fatto che nonostante il lancio del nuovo stepping AMD stia abbassando ulteriormente i prezzi.

Di solito (come AMD - ma anche la stessa Intel coi suoi P4 - ci hanno insegnato in passato) l'abbassamento del prezzo serve per rendere più appetibile un prodotto. La soluzione dei bug e, magari, margini di OC più ampi in teoria sono sufficienti da soli a rendere più appetibile lo step B3, a parità di prezzo.

Se così non è, forse il B3 non presenta queste caratteristiche e, per renderlo più appedibile rispetto la concorrenza, AMD abbassa i listini.

Non è poi così incasinato come ragionamento. Per questo, siccome credo (anzi mi auguro per AMD) che il B3 apporterà qualche miglioramento rispetto al B2, ho pure scritto che secondo me il ritocco dei listini verso il basso potrebbe essere addirittura una bufala... ;)

Sul discorso dei prezzi non sono d'accordo: io preferirei che AMD eccellesse con un processore, e possa tornare ad essere considerata un'azienda di prim'ordine. Combattere solo sui listini significherebbe prendere le sembianze di un'azienda "che fa cpu economiche per PC da ipercoop".

Io veramente ho quotato te perché era l'ultimo post :), non per criticare o meno...
Ma guarda, io torno sempre al discorso delle mie tasche più del primato del primo posto che sia AMD o Intel. Io preferisco che sia AMD, anche perché sia AMD che Intel chiaramente quando hanno la prima posizione le cpu se le fanno pagare, questo non c'è dubbio, ma sparate sopra i 1000€ AMD non l'ha mai fatto (per il mercato desktop) né tantomeno 1400€ (magari fa poca impressione in euro, ma tradotto in lire 2.710.778), questi sono prezzi fuori dal mondo.
Che poi il prodotto AMD non è competitivo sul prodotto Intel in fatto di performances, io di certo non lo nego, ma se il 9850 B3 rivelasse un 5% in più di performances unito ad un overclock che lo posizioni attorno ai 3GHz, a tutti gli effetti sarebbe uguale ad un 9600 funzionante a 3,2GHz... al costo di 200€. Pensando poi che il K10 ha un IPC superiore al K8... io mi porto a casa un sistema secondo me potente rispetto al prezzo pagato. E' chiaro che poi verrà venduto anche negli Iper... ma io preferisco così che aver un prodotto di nicchia che poi ci voglia il mutuo per acquistarlo.

Vorrei aggiungere anche che se paragoniamo il costo delle cpu in tempi passati, il costo dei processori è stato sempre occhio e croce "modesto". Negli ultimi tempi c'è stata una lievitazione abbastanza sostenuta da parte di Intel e non certo dettata dal fatto che doveva rientrare delle spese.
A mio giudizio, checché si parli di quad nativo, e di tante altre menate, il costo della cpu è dettato dal numero di die prodotti a wafer e dagli scarti. Guardate il costo di un die a 65nm K8, moltiplicatelo x 2 e siamo già come occupazione di spazio e quindi resa produttiva già superiore al costo ipotetico del Phenom. Spese di progettazione? OK, aggiungiamoci 30-40€ e moltiplichiamo questa cifra per (SOLO) 500.000 unità prodotte, e guardate bene la cifra. Se poi uniamo il fatto che la mobo avrà un chip-set AMD, altro indotto, e che poi su un sistema crossfire sarà più facile che l'utente acquisti un'ATI, altro indotto. Quando Ruin a suo tempo aveva dichiarato che porterà il prodotto AMD competitivo, è perché dietro aveva gente che prevedeva tutto questo. Se poi AMD rinuncia anche a 20-30€ ulteriori sul prezzo delle cpu perché, come detto, gli ritornano sotto forma di chip-set, di VGA, io non vedo un fallimento, anzi. Ed in questa logica subentra anche l'ulteriore calo di prezzi previsto per l'ATI, che porterà ancora di più competitivo un sistema Spider rispetto alla concorrenza.

bonzuccio
19-03-2008, 16:40
..Quando Ruin..

Quoto tutto ma.. chi è costui? :confused:

v3l3no
19-03-2008, 17:14
Vorrei aggiungere anche che se paragoniamo il costo delle cpu in tempi passati, il costo dei processori è stato sempre occhio e croce "modesto". Negli ultimi tempi c'è stata una lievitazione abbastanza sostenuta da parte di Intel e non certo dettata dal fatto che doveva rientrare delle spese.
A mio giudizio, checché si parli di quad nativo, e di tante altre menate, il costo della cpu è dettato dal numero di die prodotti a wafer e dagli scarti. Guardate il costo di un die a 65nm K8, moltiplicatelo x 2 e siamo già come occupazione di spazio e quindi resa produttiva già superiore al costo ipotetico del Phenom. Spese di progettazione? OK, aggiungiamoci 30-40€ e moltiplichiamo questa cifra per (SOLO) 500.000 unità prodotte, e guardate bene la cifra. Se poi uniamo il fatto che la mobo avrà un chip-set AMD, altro indotto, e che poi su un sistema crossfire sarà più facile che l'utente acquisti un'ATI, altro indotto. Quando Ruin a suo tempo aveva dichiarato che porterà il prodotto AMD competitivo, è perché dietro aveva gente che prevedeva tutto questo. Se poi AMD rinuncia anche a 20-30€ ulteriori sul prezzo delle cpu perché, come detto, gli ritornano sotto forma di chip-set, di VGA, io non vedo un fallimento, anzi. Ed in questa logica subentra anche l'ulteriore calo di prezzi previsto per l'ATI, che porterà ancora di più competitivo un sistema Spider rispetto alla concorrenza.

quoto

Scrambler77
19-03-2008, 17:24
Vorrei aggiungere anche che se paragoniamo il costo delle cpu in tempi passati, il costo dei processori è stato sempre occhio e croce "modesto". Negli ultimi tempi c'è stata una lievitazione abbastanza sostenuta da parte di Intel e non certo dettata dal fatto che doveva rientrare delle spese.


Insomma... forse nn ti ricordi i prezzi degli A64 (per nn parlare degli FX) ai tempi in cui P4 annaspava... ;)

vime76amd
19-03-2008, 17:27
Insomma... forse nn ti ricordi i prezzi degli A64 (per nn parlare degli FX) ai tempi in cui P4 annaspava... ;)

è vero mi ricordo fx55 costava sui 900 euro(o lire?)

Spitfire84
19-03-2008, 17:32
Insomma... forse nn ti ricordi i prezzi degli A64 (per nn parlare degli FX) ai tempi in cui P4 annaspava... ;)

verissimo, ma la cosa + strana di quel periodo è che anche i p4 costavano tanto per le prestazioni e i consumi che offrivano, ma nonostante tutto intel aveva quote di mercato ben maggiori rispetto ad amd..periodo molto strano quello..molto strano..:rolleyes:

paolo.oliva2
19-03-2008, 17:36
Insomma... forse nn ti ricordi i prezzi degli A64 (per nn parlare degli FX) ai tempi in cui P4 annaspava... ;)

scusa... da 900.000 lire a 2.700.00 quanta distanza c'è? E poi Intel non te ne da' mica una "coppia" di Penryn. A me sembra di ricordare che i prezzi delle cpu non hanno mai oltrepassato 1.200.000 per il mercato desktop. Non c'è senso logico a vendere una CPU che a tutti gli effetti non è come posso dire un Nehalem, cioé un progetto nuovo a se', ma di per sé un core2 a 45nm con aggiunta di cache. Gli FX sono già un discorso a parte perché era una risposta AMD ai quad Intel in cui il prezzo era si' alto, ma comunque venduti a coppia. Se parli di FX ancora primi, venduti singoli, quando mai AMD ha applicato in ambito desktop dei prezzi a 6 zeri (lire) con un 2 davanti? (e comunque saremmo al 70% del prezzo praticato da Intel). E poi direi che è diverso in quanto quando AMD praticava prezzi più alti, Intel le era vicino sempre, e quasi mai con prezzi più bassi. qui siamo ad un confronto di 1 a 7.... a me proprio non pare una condizione simile, era come se AMD fendeva un A64 a 1.000.000 e Intel a 140.000 lire.

maxsona
19-03-2008, 17:38
OCWORKBENCH ha mostrato degli screen di un 9550 (2.2 GHz) su una Mobo DFI con 790FX

Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=428694#post428694)

Secondo me domani vedremo qualche test

MonsterMash
19-03-2008, 17:40
verissimo, ma la cosa + strana di quel periodo è che anche i p4 costavano tanto per le prestazioni e i consumi che offrivano, ma nonostante tutto intel aveva quote di mercato ben maggiori rispetto ad amd..periodo molto strano quello..molto strano..:rolleyes:

Niente di strano, se consideri che pare ormai assodato che intel sarà a breve multata dalla comunità europea per concorrenza sleale, e per aver esercitato pressioni su distributori e rivenditori affinchè boicottassero la concorrenza...

MonsterMash
19-03-2008, 17:42
scusa... da 900.000 lire a 2.700.00 quanta distanza c'è? E poi Intel non te ne da' mica una "coppia" di Penryn

Gli fx-55 erano cpu single core, e non venivano date "a coppie" :).
Ma stiamo parlando di preistoria ormai...

Defragg
19-03-2008, 17:43
è vero mi ricordo fx55 costava sui 900 euro(o lire?)

Beh adesso i vari QX quanto costano? :stordita:

Scrambler77
19-03-2008, 17:44
scusa... da 900.000 lire a 2.700.00 quanta distanza c'è? E poi Intel non te ne da' mica una "coppia" di Penryn

Le lire sono state dismesse nel lontano 2001... ;)

Questa tabella prezzi è relativamente recente (Agosto 2005):
http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/cpu/1335/

La cpu più costosa è un single-core (FX-57) che superava i mille dollari...

Cmq ha ragione MonsterMash... è preistoria. Oggi i QX si pagano perchè sono le CPU + potenti in circolazione. Ieri toccava ad FX, oggi tocca a QX... :asd:

ATi7500
19-03-2008, 17:44
si può mettere in prima pagina?

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=169674

http://img171.imageshack.us/img171/7606/boxyq7.jpg (http://imageshack.us)

http://img171.imageshack.us/img171/4759/boxcopyzw5we3.jpg (http://imageshack.us)

http://img171.imageshack.us/img171/9564/boxcopycq8fn4.jpg (http://imageshack.us)

(scusate se è old) :asd:

bYeZ!

Scrambler77
19-03-2008, 17:47
Secondo me domani vedremo qualche test

Speriamo...

Immortal
19-03-2008, 17:52
si può mettere in prima pagina?

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=169674

bYeZ!

io avrei preso l'ultima sicuramente!! :sofico:

Scrambler77
19-03-2008, 17:55
si può mettere in prima pagina?

[cut]

bYeZ!

Bellissima l'ultima! :rotfl:

capitan_crasy
19-03-2008, 18:48
OCWORKBENCH ha mostrato degli screen di un 9550 (2.2 GHz) su una Mobo DFI con 790FX

Link (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=428694#post428694)



Grazie per la segnalazione

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080319194733_P1060447copy.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080319194806_790FX_Phenom9550copy.jpg

Spitfire84
19-03-2008, 18:50
edit

capitan_crasy
19-03-2008, 18:54
si può mettere in prima pagina?


bYeZ!

Magnifica l'ultima...:D
Ma io preferisco questa.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080319195342_HectorRuiz.jpg

FINE OT

paolo.oliva2
19-03-2008, 20:32
La cpu più costosa è un single-core (FX-57) che superava i mille dollari...
e quando l'AMD costava 1000$ Intel le vendeva a 200$?
Sarà anche preistoria, ma allora i prezzi dei concorrenti fluttuavano di -10-20% oggi qua si parla dell'80%, ti sembra una situazione uguale?
Il punto non è tanto quanto hanno fatto al massimo dei prezzi (anche se Intel è quasi del 50% in più) ma del divario tra i prezzi. E' inutile scusare Intel con "ma anche AMD...." o vi mettete i paraocchi?

Scrambler77
19-03-2008, 21:17
e quando l'AMD costava 1000$ Intel le vendeva a 200$?
Sarà anche preistoria, ma allora i prezzi dei concorrenti fluttuavano di -10-20% oggi qua si parla dell'80%, ti sembra una situazione uguale?
Il punto non è tanto quanto hanno fatto al massimo dei prezzi (anche se Intel è quasi del 50% in più) ma del divario tra i prezzi. E' inutile scusare Intel con "ma anche AMD...." o vi mettete i paraocchi?

:wtf: :asd:

capitan_crasy
19-03-2008, 22:15
Sapphire presenta due nuove schede mamme socket AM2+:
La PI-AM2RS780G con chipset 780G/SB700 e la PC-AM2RX780 con chipset AMD 770/SB600:

PC-AM2RX780 (http://www.sapphiretech.com/il/products/products_overview.php?gpid=214&grp=6)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080319231035_PC-AM2RX780.jpg

Socket AM2 64-bit AMD Athlon™ 64 Processor with HyperTransport™ Technology
AMD64, a revolutionary technology allowing the processor to run 32-bit applications at full speed while enabling a new generation of powerful 64-bit software applications. HyperTransport™ technology can increase overall system performance by removing I/O bottlenecks, increasing system bandwidth and reducing system latency.

AMD 770 Chipset: Backbone of the Performance Platform
AMD 770 chipset based PCs feature the latest PCI-Express™ 2.0 bus technology and deliver high performance support for AMD’s new CrossFireX™, with dual PCI-E 2.0 x8 connectivity, for the ultimate High-Def entertainment experience. Low latency architecture coupled with one of the industry’s most advanced core-logic solutions deliver qualified performance and the latest technologies — PCI-Express 2.0, secure high-speed networking, high-performance storage — and ensures that your PC stays ready for the latest games, future applications and next-generation PC specifications

AMD SB600 Southbridge Chipset
AMD SB600 Series Southbridge offers advanced technologies and superior performance to any chipset platform solution for AMD desktop and mobile applications. With superior performance and broad-based connectivity, SB600 is feature rich with all the latest advanced features such as 10 USB 2.0 ports and 8 channel audio. Designed for the fastest Windows Vista experience, it features new disk controller technologies that ensure fast file access while providing encryption for data security. AMD SB600 is designed with advanced power management capabilities allowing for low power consumption and energy efficient platforms.

Pro Magic Plus System Recovery Software Embedded
Restore important data immediately, allowing your system to be operated in a safer environment. This amazing software allows you to restore the data to the same state as any specific time point you wish. Moreover, it combines several other functions such as anti-virus, backup software, uninstall software, multi-boot manager etc. to completely satisfy your system protection needs. Worry no more about new virus’s or system failure!

PCI Express Buses
The PCI Express 2.0 x16 bus delivers up to 8 GB/s per direction (up to 16GB/s concurrent bandwidth), 8 times more bandwidth than AGP8X. PCI Express x1 I/O offers 500 MB/s concurrently, over 3.5 times more bandwidth than PCI at 133 MB/s, tackling the most demanding multimedia tasks today.


CPU Vcore 7-Shift
The CPU core voltage is adjustable in 13 steps for precise control of hardware over-clocking, maximizing computer performance.


PI-AM2RS780G (http://www.sapphiretech.com/il/products/products_overview.php?gpid=213&grp=6)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080319231402_PI-AM2RS780G.jpg

Socket AM2 64-bit AMD Athlon™ 64 Processor with HyperTransport™ Technology
AMD64, a revolutionary technology allowing the processor to run 32-bit applications at full speed while enabling a new generation of powerful 64-bit software applications. HyperTransport™ technology can increase overall system performance by removing I/O bottlenecks, increasing system bandwidth, and reducing system latency.

AMD 780G Chipset: Backbone of Hybrid CrossFire Technology Performance Platform
AMD 780G chipset based PCs feature the latest PCI-Express™ 2.0 bus technology and deliver high performance support for AMD’s new Hybrid CrossFireX™, allowing the combination of features or raw horse power from both the on board graphics and compatible add in PCI-E graphics boards, for the ultimate High-Def entertainment experience. Low latency architecture coupled with one of the industry’s most advanced core-logic solutions deliver qualified performance and the latest technologies — PCI-Express 2.0, secure high-speed networking, high-performance storage — and ensures that your PC stays ready for the latest games, future applications and next-generation PC specifications

AMD SB700 Southbridge Chipset
AMD SB700 Southbridge offers the most advanced technologies and superior performance compared to any other chipset platform solution for AMD desktop applications. With superior performance and broad-based connectivity, SB700 is rich in all the latest advanced features such as support for 10 x USB 2.0 ports and 8-Channel audio. Designed for the fastest Windows Vista experience, it features new disk controller technologies that ensure fast file access while providing encryption for data security. AMD SB700 is designed with advanced power management allowing for low power consumption and energy efficient platforms.

Pro Magic Plus System Recovery Software Embedded
Restore important data immediately, allowing your system to be operated in a safer environment. This amazing software allows you to restore the data to the same state as any specific time point you wish. Moreover, it combines several other functions such as anti-virus, backup software, uninstall software, multi-boot manager etc. to completely satisfy your system protection needs. Worry no more about new virus’s or system failure!

Debug Port: The Professional Hardware Diagnosis System
The embedded Hardware Debug Port offers you a real-time visual health check for your system. No more being driven crazy by unknown system failures and no more time wasted in the diagnosis of failure. The embedded Debug Port will help you to focus your attention exactly were it is needed, therefore minimizing down time for your system.

CPU Vcore 7-Shift
The CPU core voltage is adjustable in 13 steps for precise control of hardware over-clocking, maximizing computer performance.

capitan_crasy
19-03-2008, 22:34
Secondo il sito tcmagazine il modello Phenom B3 Black edition con moltiplicatore sbloccato sarà affidato alla versione 9850 con frequenza di clock a 2.50Ghz e TDP a 125W.
L'obbiettivo è quello di raggiungere frequenze vicino alla soglia dei 3.00Ghz ad un prezzo inferiore ai 300 dollari...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18758&catid=2)

maxsona
19-03-2008, 22:36
AMD Phenom 9850 Black Edition (http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?id=1205926113)

Athlon 64 3000+
19-03-2008, 23:43
per esempio io non ho ancora capito se il Phenom 9750 avrà il TDP a 95W o a 125W.
Io spero che lo abbia a 95W invece che a 125W cosi sulla mia scheda madre ci possono andre tre cpu quad core invece che 2.

paolo.oliva2
20-03-2008, 00:07
Secondo il sito tcmagazine il modello Phenom B3 Black edition con moltiplicatore sbloccato sarà affidato alla versione 9850 con frequenza di clock a 2.50Ghz e TDP a 125W.
L'obbiettivo è quello di raggiungere frequenze vicino alla soglia dei 3.00Ghz ad un prezzo inferiore ai 300 dollari...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=18758&catid=2)

Questo "farebbe" supporre che in overclock sto giro ci si potrebbe arrivare fissi ai 3GHz. Però almeno i 2,8-2,9GHz, anche con le prime sfornate, potrebbero essere di norma raggiungibili (non tiro fuori l?IPC sto giro :))

C'è una cosa che non mi quadra. In America i shop lo propongono a 291$... che tradotto in € e aggiungendoci l'IVA sarebbe sui 222€. Possibile che dove l'ho comprato abbia "lucrato :D " solo 2 o 5€? Per me è più probabile che forse il prezzo reale sia sotto i 291$... forse anche sui 251$ dell'equivalente 9600 attuale, e questo farebbe ben pensare ad una consistente calata di prezzi, forse ancora maggiore dell'ultima volta.

v3l3no
20-03-2008, 00:26
per esempio io non ho ancora capito se il Phenom 9750 avrà il TDP a 95W o a 125W.
Io spero che lo abbia a 95W invece che a 125W cosi sulla mia scheda madre ci possono andre tre cpu quad core invece che 2.

in data 10/03/2008
è stato segnalato questo:
Nel mese di maggio AMD presenterà nuovi modelli di CPU. L'azienda dovrebbe introdurre il quad-core Phenom 9850 con frequenza 2.5 GHz e TDP di 125 W insieme al Phenom 9750 con frequenza di 2.4GHz e un TDP di 95W.
Link
(http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13313)

in data 2008-03-17
è stato segnalato questo
* Phenom 9150e - > 1.8 GHz, four core, TDP=65 W;
* Phenom 9550 - > 2.2 GHz, four core, TDP=95 W;
* Phenom 9650 - > 2.3 GHz, four core, TDP=95 W;
* Phenom 9750 - > 2.4 GHz, four core, TDP=95/125 W;
* Phenom 9850 - > 2.5 GHz, four core, TDP=125 W.
Link (http://xtreview.com/addcomment-id-4549-view-Phenom-9850-(2.5-GHz)-soon.html)

in data 19.03.2008 (quindi piu recente)
è stato segnalato questo:
AMD Phenom 9850 è un'edizione ''Black'', quindi con moltiplicatore sbloccato verso l'alto, con una frequenza di 2.55GHz, un TDP di 125W ed è compatibile con il socket AM2+.
Sarà presto in vendita al prezzo di 302.99$.
Sarà disponibile a breve anche Phenom 9750, con lo stesso TDP e una frequenza di clock di 2.4GHz. Non è un Black Edition, è avrà il prezzo di 278.99$.
Link (http://www.pctuner.net/news/8322/Phenom_9850_Black_and_9750_listed/)

Credo che sia più attendibile l'ultimo...

Otre83
20-03-2008, 01:01
Ciao a tutti avrei bisogno di porvi 2 domande se non vi dispiace :D
1- con la mobo e le ram che ho in firma avrei dei problemi montando un phenom? ho letto che su mobo am2 (non am2+) con cpu phenom, se si utilizzano
ram che per lavorare hanno bisogno di un voltaggio superiore allo standard jedec
si rischia di bruciare il memory controller del procio (le mie per andare a 1066mhz
hanno bisogno di 2.3v) è vero o no?

2- cloccando un athlon x2 il valore ht link non deve salire sopra 1000 per non incappare in problemi di stabilità, con i phenom vale lo stesso discorso (sempre su mobo am2) oppure posso superare i 1000mhz? il bios che abilita i phenom per la mia mobo blocca il molti dell'ht a 5x quindi se volessi alzare l'fsb di conseguenza il valore dell'ht salirebbe, avrei dunque dei problemi? :what:
grazie in anticipo per l'aiuto
:)

Free Gordon
20-03-2008, 01:18
Si, infatti è quello che pensavo.
Perché altrimenti cambierei l'ordine mettendoci un 790FX anziché un 770.

L'unica cosa possibile è che il chipset 790 abbia latenze migliori (per cui performance migliori) e più tolleranza all'OC.
Ma questo lo noteresti solo in applicazioni che conivolgono fortemente il northbridge (i giochi essenzialmente).
In altre applicazioni, a carico esclusivamente della CPU, non ci dovrebbero essere sostanziali differenze tra i due chipset.

Free Gordon
20-03-2008, 01:21
Per quanto concerne gli scarti (che sono legati ad un certo numero di impurità sui wafer, a prescindere dai 45/65nm), per quanto si possa ridurne il numero (1-2%?), a parità di nanometri i vantaggi secondo me non giustificherebbero una sensibile diminuzione dei prezzi sui listini all'utente finale.

Le rese possono variare di molto, dipende da quanto è maturo il processo produttivo. Le differenze possono essere anche del 20-30% dall'una all'altra situazione.

Free Gordon
20-03-2008, 01:33
Insomma... forse nn ti ricordi i prezzi degli A64 (per nn parlare degli FX) ai tempi in cui P4 annaspava... ;)


Togliendo la fascia high-end (FX, extreme ecc..) che non ha senso nel confronto, gli AMD sono sempre costati meno in rapporto prestazioni/prezzo, rispetto ai concorrenti Intel (al massimo sono costati uguale, ma è successo più raramente). Anche se consumavano meno e per cui erano preferibili.

Intel si può permettere di vendere a prezzi poco concorrenziali, anche quando non ha la tecnologia migliore, figuriamoci quando ce l'ha! :D


ps.
credo che i prezzi dei proci di oggi riflettano ancora un'ottima concorrenza. Ma se un giorno AMD non dovesse più riuscire nell'intento, credo che ne vedremo delle belle... :sofico:

paolo.oliva2
20-03-2008, 01:57
AMD Phenom 9850 è un'edizione ''Black'', quindi con moltiplicatore sbloccato verso l'alto, con una frequenza di 2.55GHz, un TDP di 125W ed è compatibile con il socket AM2+.

certo che sto 9850 è un mistero... All'inizio doveva essere un 2,6GHz, poi è stato "convertito" a 2,5, ora scapperebbe fuori che è un 2,55... Per me è un giornalista... qualcuno gli ha detto "non si sa se è un 2,6 o un 2,5", quello ha scritto 2,55 per fare una via di mezzo :)
Cioé, scusate, ma come fa a scappare fuori 2,55, molti 12,75? Oppure te lo "servono" già con un piccolo overclock all'FSB?