Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

capitan_crasy
22-05-2008, 14:37
Guardate un po' qua.... non so se è attendibile...
Infatti tutti riportano il 9950 a 140W mentre qui lo mettono a 125W... e poi c'è una descrizione sugli FX Phenom, anche per socket F

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_AMD_Phenom_microprocessors

Lista vecchia e inattendibile...



Se si riferivano all'unica "voce" in merito, era di Fudzilla. Queste le considerazioni di NordicHardware in proposito:

http://www.nordichardware.com/news,7724.html

FUDZILLA è un sito di cialtroni; trovo incredibile che qualcuno riporti ancora le sue notizie vaccate...

paolo.oliva2
22-05-2008, 14:48
@Capitano.

Io continuo a non capire AMD.
Prima, ampie promesse a tutto campo e date di commercializzazione sempre rinviate.
Ora, ci fanno vedere proci da fantascienza e fanno di tutto per far credere come se lo sviluppo del Phenom su 45nm sia quasi fermo... Addirittura che un dipendente di AMD al Touring non conosca le Z-ram? :eek: "mai sentito parlare".
Del 9950 se si cerca in rete sono più i post antecedenti l'8 marzo che i nuovi. Addirittura non si sa neppure se è liscio, B.Ed. od entrambi.
Io non capisco se lo fanno per non fare figure di @erda... ma almeno potrebbero dire su cosa stiano lavorando...

capitan_crasy
22-05-2008, 15:34
@Capitano.

Io continuo a non capire AMD.
Prima, ampie promesse a tutto campo e date di commercializzazione sempre rinviate.

Questa è una cosa di una gravità estrema!
Prima presento Roadmap con date e progetti ben precisi, poi la volta successiva smentiscono loro stessi rinviando il tutto...
Bulldozer era previsto per per la seconda metà del 2009, ora si parla apertamente del 2011!!!
E fusion?
L'ultima notizia parla di soluzioni Desktop nel 2010 ma con tutta probabilità si tratta di un un K10 modificato...

Ora, ci fanno vedere proci da fantascienza e fanno di tutto per far credere come se lo sviluppo del Phenom su 45nm sia quasi fermo... Addirittura che un dipendente di AMD al Touring non conosca le Z-ram? :eek: "mai sentito parlare".

Il progetto Z-RAM con molta probabilità è stato accantonato per contenere i costi di sviluppo.
Per i 45nm si è visto che funzionano già da febbraio 2008, ora il problema è la FAB 38 non ancora ultimata e anche lo stesso Corsini ammette che AMD è troppo vaga su quando questa benedetta FAB sarà ultimata...

Del 9950 se si cerca in rete sono più i post antecedenti l'8 marzo che i nuovi.
Lo ribadisco:
Il 9950 è una CPU INUTILE con un 9850 BE che sale al 100% a 2.60Ghz...
Fatto sta che questa CPU nessuna la mai vista neanche sottoforma di ES...

Addirittura non si sa neppure se è liscio, B.Ed. od entrambi.

Inattendibilità di AMD sulle sue Roadmap rende ogni progetto futuro un incognita...

Io non capisco se lo fanno per non fare figure di @erda... ma almeno potrebbero dire su cosa stiano lavorando...

Scusami ma in questo caso non mi esprimo; sarei troppo offensivo e volgare nei confronti del signor RUIZ artefice di un delirio a dip poco imbarazzante...

Spitfire84
22-05-2008, 15:39
Non posso smentire. A dire il vero non lo sapevo neppure, anche se "ad occhio" è probabile che sia una bufala. Dove l'hai letto?

Sinceramente la fonte non la ricordo però di solito guardo su vr-zone e (molto) raramente su fudzilla quindi è probabile che sia una delle due, però mi sembrava che fosse stata riportata anche sul thread "Aspettiando nehalem" visto che qualche volta ci bazzico dentro.
Quando ho tempo vedo se riesco a trovare sta notizia..che comunque, ripeto, era un rumor, quindi niente di confermato. ;)

Edit: vedo che è stata trovata la notizia.. ;)

Spitfire84
22-05-2008, 15:56
FUDZILLA è un sito di cialtroni; trovo incredibile che qualcuno riporti ancora le sue notizie vaccate...

Chiedevo appunto notizie perchè ricordavo di aver letto da qualche parte sta cosa..non volevo riportare ne affermare quello che ho chiesto.. ;)

astroimager
22-05-2008, 15:58
Mah... di solito quando Intel ha un modello nuovo di procio, cominciano a girare demo a destra e a manca... L'unico post che ho visto in rete era una bufala dell'SE del Nehalem. Su questo sono dubbioso... ma parere mio personale.

In ambito server non staranno tanto a guardare consumi o clock elevati. Anche se in Q4 hanno disponibili Nehalem da 2.5 GHz di clock max con 125W, con la potenza che potrebbe ritrovarsi in ambito server, non ci pensano due volte a sputarli fuori!
Vogliono vendere e mantenere quote di mercato, che gliene frega se non hanno il supermegamitico Nehalem a 3 GIGA! :D

Comunque l'intervista postata nel tread, anche se di parte in quanto parla un dipendente di AMD, riporta che invece Intel sta incontrando problemi con il Nehalem...

Forse ha problemi produttivi, perché le FAB sono "sovraccariche"... tieni presente che in Q3 prevedono di arrivare al 50% della produzione a 45nm, ma la richiesta di 45nm è ogni giorno crescente.

Ma del resto, che fretta hanno? Fra qualche settimana lanciano l'esa-core basato su Penryn:
http://www.hwupgrade.it/news/server/xeon-a-6-core-clock-sino-a-2-66-ghz_25389.html

Comunque mi sembra che solo il tempo chiarirà questo. Però c'è una cosa che potrebbe fare riflettere. Il K10.5 mi sembra che al momento verrà prodotto su base AM2+ e che la versione AM3 sia posticipata. Almeno mi è sembrato di capire. Ciò mi farebbe dedurre che sia proprio nell'intenzione di fare il prima possibile per distribuirlo.

Lo scenario infatti si fa divertente.
Io dico che con il 70% di probabilità (ma perché sono ottimista) arriva prima Shanghai, a settembre/ottobre... dopo 1-2 mesi esce Nehalem "server edition" (non mi ricordo il nome)... in contemporanea alla coppia di FX a 45nm.

Comunque, mi stai confondendo su una cosa: Capitan aveva detto, qualche giorno fa, che i 45nm erano direttamente AM3, ovvero con doppio controller... cosa ottima, perché consente massima flessibilità, che mancherebbe a Nehalem... non sarà anche questo un motivo per il lancio ritardato nel settore desk?

Cosa diversa invece nella parte del Nehalem, in quanto ha un suo socket e di fatto in commercio prima devono essere disponibili le mobo, in quanto altrimenti il procio potrebbe funzionare esclusivamente come ferma-carte. Direi che sotto questo aspetto l'uscita del Nehalem dovrebbe essere preceduta dalla pubblicità di mobo adatte a lui. Credo che quando vedremo questa situazione, saremmo sui 2-3 mesi prima della commercializzazione del Nehalem. Per il momento, nebbia.

Questo è l'official th del Phenom, direi che se ti vuoi tenere informato sul concorrente devi attingere dall'altro th...
Comunque, non credo che faranno una massiccia pubblicità per mobo da server che costeranno certamente un botto.

Tralasciando le dichiarazioni ufficiali, in questa condizione, sarebbe molto più probabile un Deneb "domani" che un Nehalem. Non trovi?

Secondo la mia modesta opinione, il primo ad arrivare sarà Shaghai, che deve rimediare alla concorrenza dei nuovi Xeon esacore.
L'anno prossimo sarà la volta di AMD per l'esacore, per tenere a bada Nehalem... che ridere :asd:... in ambito server si vogliono proprio bastonare... ma sono contento... meno contento invece del mondo desktop, che al confronto dorme :( in attesa anche che il software faccia qualche passo avanti: altrimenti questi mitici quad rischiano di diventare solo marketing...

maporca
22-05-2008, 18:07
in ambito server si vogliono proprio bastonare... ma sono contento... meno contento invece del mondo desktop, che al confronto dorme :( in attesa anche che il software faccia qualche passo avanti: altrimenti questi mitici quad rischiano di diventare solo marketing...

in ambito server i soft sono molto piu' ottimizzati per i 4 e piu' core, cose nel calcolo paga.
in ambito server poi amd non sembra essere cosi' deboluccia ..anzi da bench della stessa intel il phenom legna il penryn.

Quindi i 45 nm con ipc migliorato , con 6MB di L3 e con tdp migliorato ( che in ambito server e' importante)
amd imho andra' molto bene ..soprattutto grazie alla piattaforma che non cambia.

Sono curioso di vedere istambul vs nehalem...

astroimager
22-05-2008, 18:28
in ambito server i soft sono molto piu' ottimizzati per i 4 e piu' core, cose nel calcolo paga.

Questo è chiaro a tutti. Quello che non è chiaro è quando saranno sfruttati bene i quad in ambito desktop, visto che siamo a metà 2008 e un dual risulta più conveniente, nell'uso tipico.

in ambito server poi amd non sembra essere cosi' deboluccia ..anzi da bench della stessa intel il phenom legna il penryn.

Ora è sostanzialmente ok... ma è un botta e risposta in cui AMD riesce sempre più difficilmente ad essere la "prima".

Finché non fanno un salto tecnologico sostanziale, mettendo a punto l'm-scale, Bulldozer,... :rolleyes:

Quindi i 45 nm con ipc migliorato , con 6MB di L3 e con tdp migliorato ( che in ambito server e' importante)
amd imho andra' molto bene ..soprattutto grazie alla piattaforma che non cambia.

Non cambia, è vero... ma quando cambia, a inizio 2009, la minestra è quasi sempre la stessa. 10 anni di architettura K8, che arriva fino a 12 core... incredibile!
Mi puzza un po', inoltre, che il nuovo socket possa far convivere anche l'architettura successiva... da un punto di vista tecnico, non è strano? :mbe:

Una delle cose più assurde è aver fatto collassare le piattaforme workstation 2P. Si parano il :ciapet: con Opteron, ma prova a chiedere a Dagon se è stuzzicato a fare l'upgrade con una coppia di queste CPU, vedi come ti risponde...

Athlon 64 3000+
22-05-2008, 20:01
il fatto che riguardo alla propria Roadmad desktop AMD continui a comportarsi sempre alla stessa maniera ed sintomo di forte incompetenza del Reparto Marketing e anche del Ceo Hector Ruiz.
Me lo chiedo anche io dopo tutte le cavolate che hanno fatto nell'ultimo anno e mezzo perchè Ruiz non si è ancora dimesso.

jacopo147
22-05-2008, 20:18
il fatto che riguardo alla propria Roadmad desktop AMD continui a comportarsi sempre alla stessa maniera ed sintomo di forte incompetenza del Reparto Marketing e anche del Ceo Hector Ruiz.
Me lo chiedo anche io dopo tutte le cavolate che hanno fatto nell'ultimo anno e mezzo perchè Ruiz non si è ancora dimesso.

sarà mica lo stipendio?

capitan_crasy
22-05-2008, 21:07
Chiedevo appunto notizie perchè ricordavo di aver letto da qualche parte sta cosa..non volevo riportare ne affermare quello che ho chiesto.. ;)

Non cè lo con te ;) , ma molti siti anche di un certo valore riportano le notizie di FUDZILLA considerandole come buone...

il fatto che riguardo alla propria Roadmad desktop AMD continui a comportarsi sempre alla stessa maniera ed sintomo di forte incompetenza del Reparto Marketing e anche del Ceo Hector Ruiz.
Me lo chiedo anche io dopo tutte le cavolate che hanno fatto nell'ultimo anno e mezzo perchè Ruiz non si è ancora dimesso.

RUIZ è un piccolo dittatore in AMD, sopra di lui cè solo il consiglio di amministrazione che decide le azioni più importanti.
Ti posso dire che sta letteralmente silurando tutti quelli che hanno partecipato al progetto K10 in questi ultimi due anni. ( Dave Orton ex CEO di ATI ha dovuto dimettersi da vice presidente AMD pagando il fallimento del R600 ma molti pensano che si fossero stati contrasti con il tiranno RUIZ )
Ma se AMD non comincerà a guadagnare entro il prossimo trimestre RUIZ non avrà più frecce al suo arco e purtroppo neanche AMD...

maporca
22-05-2008, 22:04
Questo è chiaro a tutti. Quello che non è chiaro è quando saranno sfruttati bene i quad in ambito desktop, visto che siamo a metà 2008 e un dual risulta più conveniente, nell'uso tipico.


forse in ambito linux si arrivera' a sfruttare meglio i multicore in meno tempo.
gia' adesso non e' male



Ora è sostanzialmente ok... ma è un botta e risposta in cui AMD riesce sempre più difficilmente ad essere la "prima".

Finché non fanno un salto tecnologico sostanziale, mettendo a punto l'm-scale, Bulldozer,... :rolleyes:



Non cambia, è vero... ma quando cambia, a inizio 2009, la minestra è quasi sempre la stessa. 10 anni di architettura K8, che arriva fino a 12 core... incredibile!


evidentemente non e' un progetto cosi' da buttare come sembrava alla presentazione del B2.

e' il software che sta penalizzando il k10 in ambito desk a causa della cache limitata ( e delle latenze )

se dal un lato si migliorasse il software da desktop e dall'altro la cache chesso' aumentandola di TRE volte.....allora magari....urka...sto parlando del deneb ?
:D :D



Una delle cose più assurde è aver fatto collassare le piattaforme workstation 2P. Si parano il :ciapet: con Opteron, ma prova a chiedere a Dagon se è stuzzicato a fare l'upgrade con una coppia di queste CPU, vedi come ti risponde...

ehhh no !!! vabbeh..che posto poco, ma lurko tanto.
pero'.....ma tanto cosa se ne faceva Dagon !?? :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

MarcoXX84
22-05-2008, 22:36
Io comunque mi sono stancato di stare dietro ad AMD.
Il prossimo inverno, a cavallo del 2009, cambierò processore e sceglierò tra Intel ed AMD quel che più mi conviene.
Da un lato ho in mano AM2 quindi potrebbe convenirmi maggiormente un Phenom 45nm, dall'altra potrei anche pensare ad un upgrade di mobo che potrebbe diventare AM3 o Intel nuovo socket.


PICCOLO OT:
Segnalo l'apertura della discussione dedicata agli SSD...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

astroimager
22-05-2008, 23:50
forse in ambito linux si arrivera' a sfruttare meglio i multicore in meno tempo.
gia' adesso non e' male

Il problema è che windows è preinstallato da secoli nel 99,99% dei PC mobile e desk: finché non si scardina questo monopolio, non c'è spazio per un'alternativa concreta.
Immaginate una distribuzione a 64 bit appositamente ottimizzata per Phenom, cosa sarebbe in grado di fare... il problema poi sono le applicazioni...

evidentemente non e' un progetto cosi' da buttare come sembrava alla presentazione del B2.

Non è che il progetto è da cestinare, semmai l'ha detto qualche cretino al debutto del B2. Ma il K10 è arrivato in ritardo, con un mucchio di problemi, di cui solo alcuni sono stati risolti. E ci vuole ancora moltissimo lavoro per portarlo al massimo livello (= il livello previsto da progetto? O a un certo punto sono toppe qui e là per cercare di tirare avanti il più possibile, un po' come faceva Intel con il P4?).
Nel frattempo il tempo passa... se Bulldozer è stato posticipato di 18 mesi almeno, è perché non hanno più le risorse - non perché il progetto non sarebbe "da buttare"! E' questo il paradosso!
Bulldozer non sarebbe un lusso, ma una manna (io speravo in questa "salvezza"). E' un lusso quando si pensa alle casse AMD.

e' il software che sta penalizzando il k10 in ambito desk a causa della cache limitata ( e delle latenze )

Anche qui, la frittata va rivoltata completamente: non puoi spendere un mucchio di soldi e progettare un'architettura che "in potenza", con il software giusto (come avviene in ambito server), è veramente efficiente, ma che con i programmi che ci sono ora non riesce nemmeno a surclassare un'architettura di 2 anni fa... anche perché non hai in mano i compilatori e la "mafia" per poter influire nella situazione.

se dal un lato si migliorasse il software da desktop e dall'altro la cache chesso' aumentandola di TRE volte.....allora magari....urka...sto parlando del deneb ?
:D :D

Scordati un celere miglioramento del software, o che vada a braccetto con l'HW: anche in periodo di congiuntura per il mondo HW, quest'ultimo corre sicuramente di più. E se vedi correre il SW, va verso Intel, non AMD.

Ho poi dei forti dubbi che triplicare la L3 porti incrementi sostanziali. Tant'è che ci saranno versioni senza L3. Non è un'impressione, c'è proprio un'analisi che era stata postata in questo th.

Il Phenom doveva partire senza L3, secondo me, e con una L2 da 1 MB x core. Minimo. Poi, non è possibile che l'IPC del core singolo sia in alcuni casi di poco maggiore dell'Athlon 64... c'è qualcosa che hanno cannato!
Se ci sarà effettivamente un incremento medio del 20% nell'IPC in ambito desk (una roba comunque poco credibile), è perché magari sistemano qualche magagna, o correggono qualche bug... non certo per il solo triplicare della L3, o perché i software cominciano a fare l'occhiolino a questo diffusissimo quad nativo... :asd:

Mi viene da pensare che quel 20% che si ventila per i 45nm non sia altro che il massimo (non la media) incremento che otterrà Shanghai in ambiti specifici, dove avere una grossa L3 conta molto (database, mi pare).

Pensateci un attimo, e non illudetevi inutilmente...

astroimager
23-05-2008, 00:07
Io comunque mi sono stancato di stare dietro ad AMD.
Il prossimo inverno, a cavallo del 2009, cambierò processore e sceglierò tra Intel ed AMD quel che più mi conviene.
Da un lato ho in mano AM2 quindi potrebbe convenirmi maggiormente un Phenom 45nm, dall'altra potrei anche pensare ad un upgrade di mobo che potrebbe diventare AM3 o Intel nuovo socket.

Se hai una buona mobo, ben supportata, io tirerei avanti finché ti è conveniente, prendendo il miglior Phenom a 45nm che sarà disponibile.
Poi, dipende dal livello di potenza che ti serve.

Fra 8-9 mesi potrebbe essere un buon periodo per passare alle DDR3, di sicuro ha poco senso passare al nuovo socket Intel (ci si fa solo del male...).
E da un punto di vista economico/tecnologico, è più conveniente attendere il die-shrink (Westmere sarà un 32nm con litografia a immersione).
Meglio, fra 4-6 mesi, un buon chipset per 775 + budget dual, per poi passare al momento opportuno al miglior Yorkfield + 4 GB DDR3.
Naturalmente IMHO.

Scrambler77
23-05-2008, 00:20
Mi ricordi me quando ai tempi dei prescot davo addosso a Intel... :asd:

Immaginate una distribuzione a 64 bit appositamente ottimizzata per Phenom, cosa sarebbe in grado di fare... il problema poi sono le applicazioni...

Gentoo. Te la compili quasi interamente sulla macchina... con le CFLAGS più adatte alla tua cpu. ;)


Nel frattempo il tempo passa... se Bulldozer è stato posticipato di 18 mesi almeno, è perché non hanno più le risorse - non perché il progetto non sarebbe "da buttare"! E' questo il paradosso!

Beh, ma se ritarda troppo, da buttare lo diventa.

Ho poi dei forti dubbi che triplicare la L3 porti incrementi sostanziali. Tant'è che ci saranno versioni senza L3. Non è un'impressione, c'è proprio un'analisi che era stata postata in questo th.

Stessa cosa si verifica dall'altro lato. La cache maggiorata sui penryn ha un impatto limitato rispetto ai predecessori.

Il Phenom doveva partire senza L3

Appunto.

Io fui un "cretino" che disse che Phenom aveva una struttura poco adatta allo scenario informatico attuale, sia dal punto di vista tecnologico che da quello commerciale. La scelta della struttura del Phenom fu fatta male in partenza (forse prematuramente).

Mi sono sempre interrogato sull'utilità della L3 del Phenom. Sarebbe stato meglio semplificarlo, riducendo i consumi e magari privilegiando le frequenze.

Se AMD avesse seguito la strada più conservativa dei "2 dual" affiancati (evolvendo K8) come Intel suggeriva, forse oggi avrebbe avuto cpu più performanti, più liquidi in cassa e più risorse per contrastare l'arrivo di nehalem domani.

paolo.oliva2
23-05-2008, 01:05
Quoto.
Ma quello che non capisco, è che per verificare a priori se un procio è ok o non lo è, ci sono i simulatori, che da quello che ho appreso proprio in questo tread, sbagliano di pochissimo e a tutti gli effetti sarebbe come avere il procio versione BE da collaudare.
Mi viene da pensare, perché la ca@@ella sarebbe troppo grossa, che AMD l'abbia testata in ambito server, dove senza il prb del bug della TLB, diciamo che è ok. A sto punto si sono buttati a produrlo, magari sperando di ottenere sul 65nm un TDP basso e clock alti....
Morale.... in ambito server il bug TLB ha distrutto ogni aspettativa... in ambito desktop fra consumi alti (aggiungendoci anche la barzelletta delle mobo), clock enormemente basso rispetto alla concorrenza, il 65nm che proprio non è migliorato... beh, in questo modo li si potrebbe quasi giustificare (ma lqa nuvoletta di Fantozzi sarebbe nulla a confronto), se invece la storia è diversa, devono aver disboscato la Columbia intera....

astroimager
23-05-2008, 01:45
Gentoo. Te la compili quasi interamente sulla macchina... con le CFLAGS più adatte alla tua cpu. ;)

Ok, ottimo... però poi? Bisogna smadonnare per applicativi ben fatti, che magari non esistono in certi ambiti, e che diano il max per questa architettura.
Per uso molto specifico, professionale/workstation, si può fare.
Ma non è una cosa pensabile per desktop, dove peraltro pesa non poco il settore game, e dove sotto win girano programmi che sono ormai dei "must".

Beh, ma se ritarda troppo, da buttare lo diventa.

Dai da buttare in ambito server, però, mi sembra eccessivo. Direi che rischia di rimanere "inutile" in ambito desktop...

Per i 45nm, il problema a quanto pare è produrli.
Le vecchie "proiezioni" non erano ottimistiche: Shanghai probabilmente prima, e una coppia di FX a novembre.
Speriamo che ci siano presto nuove notizie, più concrete, tali da ridare un po' di speranza... altrimenti, ci aspetta un estate di calma piatta...
Che cazzoni, però, potrebbero rilasciare almeno qualche ES... hanno veramente rotto con questo NDA...

Stessa cosa si verifica dall'altro lato. La cache maggiorata sui penryn ha un impatto limitato rispetto ai predecessori.

Questo non l'avevo appreso. Intendi il salto da 8 a 12 MB?

Mi sono sempre interrogato sull'utilità della L3 del Phenom. Sarebbe stato meglio semplificarlo, riducendo i consumi e magari privilegiando le frequenze.
Se AMD avesse seguito la strada più conservativa dei "2 dual" affiancati (evolvendo K8) come Intel suggeriva, forse oggi avrebbe avuto cpu più performanti, più liquidi in cassa e più risorse per contrastare l'arrivo di nehalem domani.


L'idea è sempre quella: che abbiano dormito completamente per due anni mi sembra assurdo... hanno combinato qualche casino, hanno perso tempo, e al momento di essere pragmatici hanno puntato tutto su un progetto che secondo me non è né carne né pesce.
Insomma, a posteriori sarà pure facile giudicare, ma c'è più di qualcuno che non ha lavorato bene.

Nel 2006/2007 ancora erano in tempo per sviluppare un nuovo core, magari una via di mezzo fra K8 e Bulldozer... da questo, con l'abbassarsi del TDP, avrebbero potuto tirar fuori un quad accroccato (magari dopo 6 mesi), per accontentare il mercato server e gli sboroni... quindi avrebbero puntato tutto sui 45nm per produrre il primo quad nativo, magari con un discreto anticipo su Intel...

La paura di fondo è: i responsabili e i tecnici che hanno decretato questo insuccesso, sono ancora lì, o sono stati mandati a casa?
Ruiz ha cacciato nullafacenti o sta selezionando il personale per affondare in grande stile?!?

astroimager
23-05-2008, 02:37
Mi viene da pensare, perché la ca@@ella sarebbe troppo grossa, che AMD l'abbia testata in ambito server, dove senza il prb del bug della TLB, diciamo che è ok. A sto punto si sono buttati a produrlo, magari sperando di ottenere sul 65nm un TDP basso e clock alti....

Parto dal presupposto che la sfiga non esiste, almeno se vogliamo fare discorsi seri.
C'è da considerare che da nessuna parte era scritto esplicitamente che in ambito desktop questa nuova architettura avrebbe fatto furore. Quando sparavano incrementi da far rimanere chiunque così :eek:, altro non era che il massimo ottenibile nel settore server, cosa che poi abbiamo visto essere vera... anche al Solution Tour dell'anno scorso, si parlava dei grandi vantaggi dei nuovi Opteron. E ancora non ho digerito quella balla dei triple-core, che secondo loro non erano scarti :doh:
Quello che fa ridere, ma veramente, è che queste CPU dovevano essere più efficienti da un punto di vista energetico, e ancora non lo sono... doveva soprendere in virtualizzazione, ed effettivamente l'ha fatto, ma in negativo...

L'errore madornale è stato quello di accollare sulle spalle dei "gracili" 65nm AMD il peso di questa nuova architettura.

Ma questi coglionazzi, a sei mesi dal lancio, non parlano nemmeno per giustificarsi, per spiegare che le aspettative erano diverse, e quali erano. Che strazio!

beh, in questo modo li si potrebbe quasi giustificare (ma lqa nuvoletta di Fantozzi sarebbe nulla a confronto), se invece la storia è diversa, devono aver disboscato la Columbia intera....

Io non li giustifico, se non per il fatto che errare è umano.

E finché c'è Pinocchio al comando, non sto tranquillo... che aspetta Meyer a farlo fuori?

paolo.oliva2
23-05-2008, 05:14
@Scrambler77
Quello che dici è giusto, anche se sinceramente posso non condividerlo in pieno... cioé a priori di fare un quad accrocchiando 2 dual. Alla luce di poi, è giustissimo, ma se al reparto progettazione procio, chi doveva migliorare il 65nm ha riferito che sarebbe stato ok... magari TDP più bassi e clock stock più alti... il passo lo avrei fatto uguale. Certamente magari la storia della L3 la condivido. Tra parentesi... tutto quello che riguarda il bios della DFI di disabilitare la L3, non funzia. Ci sono un puttanaio di cose in quei bios che compaiono ma non rispondono o se rispondono non lo fanno come dovrebbero...
Quello che invece condanno apertamente è che avrebbero dovuto avere l'umiltà di dire le cose come stavano... dire tipo "abbiamo dei problemi con il supporto", ci sono dei bug, stiamo facendo il possibile... alla fine le cose sarebbero tale e uguale ad ora, però ci sarebbe l'atmosfera più da famiglia...
Innanzitutto bisognerebbe voltare pagina e dare molta più chiarezza al cliente.
Io riassumerei in poche righe quello che forse molti non sanno o che al più potrebbe essere un consiglio per gli acquisti.

Senza overclock i Phenom girano sul 98% delle mobo AM2+ in circolazione, Il 9850 richiede comunque che la mobo sia certificata almeno per il 6400+.

Con dissi standard il 9850 è a filo... in caso di overclock/overvolt, necessita di un upgrade di dissi. Se vi accontentate di arrivare a 3GHz, forse potrebbe bastare un dissi ad aria, sopra ci vuole un dissi a liquido.

Nell'overclock fino a 3 GHz, se il procio è fortunato, quasi ogni mobo va bene. Se il procio invece è ingordo di corrente, penso molto probabile che si arrivi al limite della mobo più che al limite del procio.

Questo lo posso confermare con questo fatto: Procio indubbiamente fortunato... 3,050GHz a Vcore def... ma con mobo "normali" impossibilitato a andare oltre. Solo montando il procio sull'Asus in firma, 100MHz ulteriori sono usciti con i medesimi settaggi. Potendo overvoltare, in totale sono riuscito a guadagnare rispetto a mobo più scarse circa 250MHz. Ma credo, mia opinione personale, che sono arrivato anche in questo caso al limite della mobo... in quanto i "sintomi" sono gli stessi delle mobo passate.
3,3GHz se carico solo un core, altrimenti crash. Tra parentesi, mi sembra che da quando ho montato la 3870X2 ho perso 20-30MHz di clock in stabilità. Ma non è problema di alimentatore, in quanto le tensioni sono ferree (arkangel 750W).
Con la DFI non posso esprimermi... purtroppo il procio all'inizio sembrava stabile a 3GHz Vcore def, in quanto tutto l'SO l'ho montato a questa frequenza sulla DS3. Montato sulla DFI ho incontrato seri problemi a mantenerlo a 3GHz, al che attualmente l'ho settato a 2,85GHz. E' in arrivo un'ASUS come quella in firma... e lo monterò in quella mobo. Se riesco ad ottenere di più, per me, giudico l'asus in firma la migliore mobo al momento disponibile... in quanto al prezzo intorno ai 136€ risulta essere molto competitiva e solida.
Per quello che riguarda il confronto dei prezzi vs Intel... qui sono dolori. Perché per spingere bene il 9850 tocca spendere e comunque si è sempre dietro al clock raggiungibile con Intel. La cosa cambierebbe nel caso i 45nm andassero veramente di più... ma ora come ora, non sono certo di poter affermare che AMD colmerà il divario. Sono enormi le cose che dovrebbe recuperare... perché si tratterebbe di clock stock che almeno dovrebbe arrivare sui 3,2-3,4GHz, un IPC più "consistente", TDP più basso, direi la metà di quelli attuali, per avere margine sui clock futuri, ed in ultimo l'overcloccabilità.
Diciamo che non sarebbero cose impossibili... perché l'IPC potrebbe aumentare, rimozione dei bug e aumento di cache. Tra parentesi, non farei un paragone con Intel, perché si è vero che in Intel non da' molto incremento, ma si parte da 6MB fino arrivare a 12MB... nel Phenom siamo a 2MB... è molto più probabile che siano "stretti".
Il TDP diminuirà... ma il 20% non risolverà il problema. Se un 9850 è 125W a 2,5GHz, non penso che cambi più di tanto se passasse a 100W.
Il clock stock... siamo bassini... 2,8GHz al momento il clock più alto annunciato nei primi 45nm
L'overclock... direi che obiettivamente non reputo difficile che i 45nm arriverebbero sui 3,5GHz... ma comunque si sarebbe distanti dall'overclock già del Q6600.
Se posso dire la mia... Io credo possibile un incremento dell'IPC e tutto il resto... Credo sia possibile che il 45nm possa scavalcare in tutto il Q6600 e i modelli simili di Intel... per quello che riguarda i Penryn entry-level, dubito seriamente... forse a default... ma in overclock penso improbabile.
Un occhio da tenere in considerazione saranno i prezzi. Dove verrà posizionato il Deneb, e la risposta in listino Intel.

paolo.oliva2
23-05-2008, 05:47
Sono vicino alle 400.000 unità le cpu quad-core vendute dal lancio sino al 29/12/2007.

Inviterei, chi dice che il 2007 è stato un anno disastroso per AMD, di guardare questa pagina (+8% guadagni rispetto al 2006).

“We were close to break-even operationally for the quarter, reducing our fourth quarter non-GAAP operating loss to $9 million1. We improved gross margin by three points sequentially, driven by increased shipments of new products, higher average selling prices and cost containment actions,” said Robert J. Rivet, AMD’s Chief Financial Officer. “We shipped a record number of microprocessor units in the quarter, including nearly four hundred thousand quad-core processors.”

Fourth quarter 2007 gross margin was 44 percent, compared to 41 percent in the third quarter of 2007 and 36 percent in the fourth quarter of 20062.

http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~123283,00.html

gi0v3
23-05-2008, 08:04
rispondo dopo tanto tempo ( in cui però vi ho letti :D solo che non avevo niente da aggiungere alla discussione ) per dirvi che ho preso un phenom BE 9850 e un kit 2x2gb di team group xtreem ddr2-1066, oltre a una 3870 toxic, quindi a breve spero di fare qualche bench a 64 bit prima di buttare nel cesso win xp x64 ( che mi ha fatto dannare da gennaio, e dopo averlo provato IMHO non ne vale la pena... proverò vista x64 e se riesco win server 2003/2008 x64... ma xp x64 ha penso il peggior supporto aggiornamenti della storia... ma sto andando OT :D ) comunque @default come temperature sta tranquillissimo, ha le stesse temp a default del mio 5200 EE ( sempre a def ) e appena ritrovo quale voce di sisoft sandra ti dava il consumo stimato in watt ve la posto :D

maporca
23-05-2008, 08:06
Se AMD avesse seguito la strada più conservativa dei "2 dual" affiancati (evolvendo K8) come Intel suggeriva, forse oggi avrebbe avuto cpu più performanti, più liquidi in cassa e più risorse per contrastare l'arrivo di nehalem domani.

ma non avrebbe il vantaggio nel ramo server. dove si fanno si sentire i suoi
clienti munifici.
La verita' imho e' che il k10 e' una cpu......da server e pensata per i server
e prestata al desktop. E con problemi di processo ( 65nm sfigati ) E con ancora bugs che ne limitano
la potenza ( ma che derivano dai problemi di processo )
Solo che nel desktop il software non e' pensato per girare bene ne sui multi-core, ne tanto meno su AMD ...

Allora avrebbero dovuto fare 2 cpu con 2 arch diverse ; una per i server e una per i desk
Ma ad AMD nel solution tour hanno detto che la scelta e' stata fatta perche' nel futuro i soft cambieranno

Sono stati troppo anticipatori :-P ... pero' ripeto... in ambito opensource non e' detto che questo GAP non si riesca
a colmare piu' velocemente di quanto si creda....

Scrambler77
23-05-2008, 08:56
Ok, ottimo... però poi? Bisogna smadonnare per applicativi ben fatti, che magari non esistono in certi ambiti, e che diano il max per questa architettura.
Per uso molto specifico, professionale/workstation, si può fare.
Ma non è una cosa pensabile per desktop, dove peraltro pesa non poco il settore game, e dove sotto win girano programmi che sono ormai dei "must".


Beh, la questione è tutta lì. Se parliamo di windows, c'è da dire che lo stesso problema lo si trova anche sugli Intel. Che abbia codice ottimizzato coi piedi è noto a chiunque.

Ciò è dovuto alla famosa "compatibilità verso il basso", da cui Microsoft è molto restia a separarsi (per ovvie ragioni di marketing). In tal caso, senza un OS compilato direttamente sulla macchina (e Gentoo è un tentativo proprio in quella direzione), non avremo mai codice software davvero in grado di sfruttare l'hardware attuale.

Ti assicuro che una gentoo compilata per bene e "su misura", rispetto ad una distro standard (fedora, ubuntu ecc), è sensibilmente più veloce in quasi tutti i settori.


Questo non l'avevo appreso. Intendi il salto da 8 a 12 MB?

Si esatto. La cache maggiorata si fa sentire solo in alcuni ambiti.

Insomma, a posteriori sarà pure facile giudicare, ma c'è più di qualcuno che non ha lavorato bene.

Concordo pienamente. Probabilmente è stata una combinazione di cose. AMD ha semplicemente sottovalutato Intel per troppo tempo, così come forse Intel sta sottovalutando AMD oggi.

All'interno, invece, AMD ha voluto fare un esercizio di stile troppo "virtuoso" rispetto alla richiesta di mercato, che, come si sa, è il motore dell'economia di un'azienda.

Il risultato è stato una CPU nata "prematura" ed un lancio infelice.

@Scrambler77
Quello che dici è giusto, anche se sinceramente posso non condividerlo in pieno... cioé a priori di fare un quad accrocchiando 2 dual.

Siamo sempre lì. Come detto, l'accrocchio serviva per fare cassa, e lanciare un buon quad nativo contemporaneamente a nehalem. E non è una cosa che dico "a posteriori"... Ho beccato settimane di sospensioni perchè questa cosa la affermavo da tempo e venivo considerato un flamer.

Nessuno ha mai considerato Phenom un'architettura scadente, al di là del TDP e dei bug che si possono comunque risolvere. Il termine esatto è "prematura". Il problema è il "quando" è nata.

La vicenda mi riporta alla mente una scena di "Ritorno al Futuro", quando Marty si ritrova nel 1800 con la Delorean senza benzina. Per arrivare a 88 miglia all'ora ha dovuto usare la spinta di una locomotiva a carbone coi bussolotti esplosivi allo zolfo (alti consumi, basso rendimento)...

Solo che nel desktop il software non e' pensato per girare bene ne sui multi-core, ne tanto meno su AMD ...


Questo è vero in parte. Dipende da cosa intendi per "multi core". Se ti riferisci solo al numero di core di una CPU, questo non è del tutto corretto, perchè alcuni software che già supportano il multithreading usano un Q6600 (ad esempio) al 100% (Adobe Premiere tra questi) e scalano linearmente all'aumentare dei core.

Se invece intendi multi-core-nativi, in tal caso hai ragione (o almeno spero). Ancora una volta dovremo aspettare un quad-nativo di Intel per vedere se in effetti AMD ha sbarrellato sull'architettura del suo K10 o se in effetti ci sono dei problemi con l'accoppiata software-attuali/multi-core-nativo.

Sul fatto, poi, che avrebbe dovuto realizzare 2 architetture diverse per desktop e server, sono pienamente d'accordo.

Spitfire84
23-05-2008, 09:35
Non cè lo con te ;) , ma molti siti anche di un certo valore riportano le notizie di FUDZILLA considerandole come buone...


Sorry, avevo capito male..

astroimager
23-05-2008, 09:50
rispondo dopo tanto tempo ( in cui però vi ho letti :D solo che non avevo niente da aggiungere alla discussione ) per dirvi che ho preso un phenom BE 9850 e un kit 2x2gb di team group xtreem ddr2-1066, oltre a una 3870 toxic

Ben... ritornato a farti sentire! ;)

E complimenti per gli acquisti (OT, poi mi potresti dire quanto è rumorosa la toxic?), ci aspettiamo numerose prove!!

comunque @default come temperature sta tranquillissimo, ha le stesse temp a default del mio 5200 EE ( sempre a def ) e appena ritrovo quale voce di sisoft sandra ti dava il consumo stimato in watt ve la posto :D

Stesse temp di un 65W? :eek:
O il tuo 9850 è particolarmente buono (e 125W sono sovrastimati), o sono sottostimati i 65W del 5200. :mbe:

Non è per caso ti disfi del 5200?!? :Prrr: No, eh?

Spitfire84
23-05-2008, 09:51
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3448

Thunderx
23-05-2008, 09:58
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3448
a quanto pare il 790 si conferma miglior chipset per phenom!

Korn
23-05-2008, 10:24
si decidessero a tirar fuori anche un controller sata2 decente :muro: :muro: :muro:

astroimager
23-05-2008, 10:34
si decidessero a tirar fuori anche un controller sata2 decente :muro: :muro: :muro:

Non ti preoccupare, nel 2010 arriva SB700S per i server... si spera che S non sta per Sòla!

Ma perché non invitano nVidia a chiedere bottega e si fanno dare i loro SB, che a quanto pare vanno meglio...

greeneye
23-05-2008, 10:50
Su fudzilla ci sono le immagini di due schede mini-itx socket am2+ .

J&W 780G

http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/May/general%20news/j780g1.jpg

http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/May/general%20news/j780g.jpg



Jetway Nvidia 8200
Recensione di bit-tech (http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/1)
http://images.bit-tech.net/content_images/2008/05/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/6-8.jpg
http://images.bit-tech.net/content_images/2008/05/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/reario.jpg

astroimager
23-05-2008, 10:55
Su fudzilla ci sono le immagini di due schede mini-itx socket am2+ .


Spettacolari, specie la prima!!! :eek: Ci sono tutte le porte presenti di solito nelle migliori m-ATX!

Ma quanto costeranno questi splendori, secondo voi? Quando si troveranno in Italia?

ATi7500
23-05-2008, 10:57
azz ma la prima ha uno slot pci express?? SBAV.

bYeZ!

capitan_crasy
23-05-2008, 11:00
Non ti preoccupare, nel 2010 arriva SB700S per i server... si spera che S non sta per Sòla!

Entro il terzo trimestre 2008 AMD presenterà al chipset 790GX il Southbridge SB750; si spera che l'introduzione del RAID 5 sia derivato da un nuovo controller SATA2...
Comunque l'ultima Roadmap desktop parlava del Southbridge SB800 entro il 2009, ma è meglio andarci con i piedi di piombo..


Ma perché non invitano nVidia a chiedere bottega e si fanno dare i loro SB, che a quanto pare vanno meglio...

Perchè Nvidia non ha il Southbridge ( ho meglio cè la ma è integrato nel Northbridge )
L'unica soluzione Nvidia con Southbridge la fa su piattaforma Intel ( 680i, 780i, 790i ), peccato che usa i vecchi Nforce 570 AMD per le porte SATA2...:asd:
Inoltre i chipset AMD non potrebbe mai utilizzare un Southbridge Nvidia in quando paradossalmente i chipset 790FX-X-GX/780G-V/770 non utilizza HyperTransport per il collegamento Northbridge/Southbridge ma un semplice canale PCI-Express 4X modificato...

astroimager
23-05-2008, 11:06
Entro il terzo trimestre 2008 AMD presenterà al chipset 790GX il Southbridge SB750; si spera che l'introduzione del RAID 5 sia derivato da un nuovo controller SATA2...
Comunque l'ultima Roadmap desktop parlava del Southbridge SB800 entro il 2009, ma è meglio andarci con i piedi di piombo..

No, la mia era solo una battuta! :D

Si spero che per 2010 siano in grado di offrire un controller SAS degno delle piattaforme in cui sarà ospitato!

Inoltre i chipset AMD non potrebbe mai utilizzare un Southbridge Nvidia in quando paradossalmente i chipset 790/780/770 non utilizza HyperTransport per il collegamento Northbridge/Southbridge ma un semplice canale PCI-Express 4X modificato...

Ed è questo il motivo per cui le Sata2 nVidia risultano più performanti? Spero di no, perché altrimenti in AMD si sono fumati il cervello!

greeneye
23-05-2008, 11:07
Spettacolari, specie la prima!!! :eek: Ci sono tutte le porte presenti di solito nelle migliori m-ATX!

Ma quanto costeranno questi splendori, secondo voi? Quando si troveranno in Italia?

In entrambi i casi sembra 90£ quindi 115€ (iva inclusa).
Considerando quanto costano le Via è un affare!

La seconda sconta delle scelte infelici dei progettisti:
- una sola dimm e quindi memoria in single,
- 2 porte seriali posteriori al posto di qualcosa di più utile (hdmi, tv-out, usb, ecc...)

gi0v3
23-05-2008, 11:08
Ben... ritornato a farti sentire! ;)

E complimenti per gli acquisti (OT, poi mi potresti dire quanto è rumorosa la toxic?), ci aspettiamo numerose prove!!



Stesse temp di un 65W? :eek:
O il tuo 9850 è particolarmente buono (e 125W sono sovrastimati), o sono sottostimati i 65W del 5200. :mbe:

Non è per caso ti disfi del 5200?!? :Prrr: No, eh?

la toxic è silenziosa... la ventola si accende per tot secondi sotto carico ma poi resta silenziosissima...almeno per i mei standard... gpu a 40° in idle...
per la cpu everest mi rileva 29°, che non è male... e ovviamente col mio dissi, non con quello stock... vediamo in oc dove arrivo e che temperature tiene... intanto le ram sono a 4-4-4-12 a 800 mhz..anche là devo giocarmi un po' :D

il cinebench a 64 bit faccio 7915 punti in multi, e 2049 in single, tutto @def... è buono o malvagio?

comunque ho preso anche una gigabyte con 780g ( in firma ) e farò un paio di prove anche su quella, se mai troverò il tempo :(

il 5200 finirà sulla gigabyte, voglio farci un mediacenter :D

astroimager
23-05-2008, 11:14
In entrambi i casi sembra 90£ quindi 115€ (iva inclusa).
Considerando quanto costano le Via è un affare!


Per quella cifra, la prima è davvero appetibile!

Quant'è, ca. 17x16 cm!

Non conosco questo mercato, però uno scossone servirebbe... un super-muletto di qualità potrebbe uscirci con 300 euro... andate a vedere quanto costano i preassemblati compatti nei mega-store!

greeneye
23-05-2008, 11:19
Per quella cifra, la prima è davvero appetibile!

Quant'è, ca. 17x16 cm!

Non conosco questo mercato, però uno scossone servirebbe... un super-muletto di qualità potrebbe uscirci con 300 euro... andate a vedere quanto costano i preassemblati compatti nei mega-store!

Potrebbe essere una ottima contromossa agli atom.
In ogni modo sarà molto dura per via con sia amd che intel alla conquista della loro nicchia.

astroimager
23-05-2008, 11:26
Potrebbe essere una ottima contromossa agli atom.
In ogni modo sarà molto dura per via con sia amd che intel alla conquista della loro nicchia.

Ma AMD sta preparando qualcosa come contromossa agli Atom?

MarcoXX84
23-05-2008, 11:31
]Se hai una buona mobo, ben supportata, io tirerei avanti finché ti è conveniente, prendendo il miglior Phenom a 45nm che sarà disponibile. [/B]
Poi, dipende dal livello di potenza che ti serve.

Fra 8-9 mesi potrebbe essere un buon periodo per passare alle DDR3, di sicuro ha poco senso passare al nuovo socket Intel (ci si fa solo del male...).
E da un punto di vista economico/tecnologico, è più conveniente attendere il die-shrink (Westmere sarà un 32nm con litografia a immersione).
Meglio, fra 4-6 mesi, un buon chipset per 775 + budget dual, per poi passare al momento opportuno al miglior Yorkfield + 4 GB DDR3.
Naturalmente IMHO.

Ho una Asus M2N-E, socket AM2 e chipset nForce 570 ultra.
Non mi da problemi, sempre tutto bene, ma temo che strozzerebbe troppo un 45nm... per via di chipset e HT.

greeneye
23-05-2008, 11:35
Ma AMD sta preparando qualcosa come contromossa agli Atom?

Non mi pare.
Mi stavo riferendo ad una delle applicazioni degli atom: l'integrazione in minipc o nell'elettronica di consumo (p.e. televosori) di un vero pc x86.

Un 780G o ancora meglio il 740G con un sempron basso-basso di clock possono essere una buona alternativa (anche se le vacche grasse sembrano finite)

astroimager
23-05-2008, 11:36
Ho una Asus M2N-E, socket AM2 e chipset nForce 570 ultra.
Non mi da problemi, sempre tutto bene, ma temo che strozzerebbe troppo un 45nm... per via di chipset e HT.

Aspetta almeno questo autunno, e valuta... nForce 570 potrebbe un po' strozzare, ma è tutto da vedere, e dipende cosa devi fare.

Io invece sono messo peggio e sto pensando di passare a Intel ora... ma voglio spendere il giusto.

Devo resistere alla tentazione!

capitan_crasy
23-05-2008, 11:58
Ed è questo il motivo per cui le Sata2 nVidia risultano più performanti? Spero di no, perché altrimenti in AMD si sono fumati il cervello!

Assolutamente no, Nforce 7 è completamente nuovo come il controller delle porte SATA2.
SB700 invece è un SB600 con due porte SATA2 in più...

capitan_crasy
23-05-2008, 12:01
Ho una Asus M2N-E, socket AM2 e chipset nForce 570 ultra.
Non mi da problemi, sempre tutto bene, ma temo che strozzerebbe troppo un 45nm... per via di chipset e HT.

Non credo che Nforce 570 sia un vero e proprio limite per le CPU a 45nm.
HyperTransport 3.0 è utile con configurazioni multi GPU montate su PCI-express 2.0...
E' chiaro che i nuovi chipset AMD/Nvidia vadano tendenzialmente meglio in quando sono composte da nuove tecnologie...

Black_Angel77
23-05-2008, 12:05
E da un po che non ho seguito volevo chiedere ma per i 45nm "deneb" e confermata l'uscita verso fino anno o c'e qualche novita in più?
grazie :)

astroimager
23-05-2008, 12:22
E da un po che non ho seguito volevo chiedere ma per i 45nm "deneb" e confermata l'uscita verso fino anno o c'e qualche novita in più?
grazie :)

FX per l'ultima parte dell'anno (probabilmente novembre).

Siamo tutti in attesa, anche di un fake :asd:, che ci annunci almeno un paio di Deneb per settembre/ottobre... dai Cazzilla, dai!

Athlon 64 3000+
23-05-2008, 12:46
Non credo che Nforce 570 sia un vero e proprio limite per le CPU a 45nm.
HyperTransport 3.0 è utile con configurazioni multi GPU montate su PCI-express 2.0...
E' chiaro che i nuovi chipset AMD/Nvidia vadano tendenzialmente meglio in quando sono composte da nuove tecnologie...

Quindi alla fine i chipset AM2+ di Nvidia sono complessivamente migliore e più tecnologicamente avanzati di quelli Nvidia per Intel.

bonzuccio
23-05-2008, 12:52
Vabè su intel prendi un chipset nvidia solo per lo sli
su amd direi che se si deve fare ul raid meglio i chipset amd e un controller raid a parte anche se stra economico

Immortal
23-05-2008, 13:28
Entro il terzo trimestre 2008 AMD presenterà al chipset 790GX il Southbridge SB750; si spera che l'introduzione del RAID 5 sia derivato da un nuovo controller SATA2...


sbaglio o siamo in ritardo di circa 3 trimestri? e parliamo di un southbridge, per di più un evoluzione di uno già esistente e non uno creato da zero...:muro: :muro: nemmeno avessero dovuto riprogettare da capo l'intera reference design della motherboard :muro: :muro: (sb700/750 si era detto pin-to-pin compatibile..quindi i problemi dovevano essere molto pochi)

capitan_crasy
23-05-2008, 13:46
Quindi alla fine i chipset AM2+ di Nvidia sono complessivamente migliore e più tecnologicamente avanzati di quelli Nvidia per Intel.

per quando riguarda la gestione SATA2, USB e LAN sicuramente si...

capitan_crasy
23-05-2008, 13:50
Vabè su intel prendi un chipset nvidia solo per lo sli
su amd direi che se si deve fare ul raid meglio i chipset amd e un controller raid a parte anche se stra economico

direi proprio di no...
Pur avendo quasi le stesse prestazioni la soluzione Nvidia è molto più elastica per quando riguarda alcuni particolari come il caricamento Windows ( con Vista 64 + un RAID0 due dischi il caricamento è mostruosamente veloce )
Fermo restando che la configurazione RAID 1 del SB600/SB700 è davvero eccezionale... ;)

sbaglio o siamo in ritardo di circa 3 trimestri? e parliamo di un southbridge, per di più un evoluzione di uno già esistente e non uno creato da zero...:muro: :muro: nemmeno avessero dovuto riprogettare da capo l'intera reference design della motherboard :muro: :muro: (sb700/750 si era detto pin-to-pin compatibile..quindi i problemi dovevano essere molto pochi)

Bè SB700 era previsto per fine 2007, ma è stato posticipato all'uscita del 780G.
Il problema è che la tecnologia deriva da PROMISE e credo che AMD sia in netta difficoltà a sviluppare il controller SATA2, comunque ricordo che le porte USB 2.0 sono migliorate dal SB600...
Come ho detto prima aspettiamo di vedere come si comporta SB750...

capitan_crasy
23-05-2008, 14:26
In attesa del Phenom 9950 a 2.60Ghz e TDW 140W previsto per la fine del terzo trimestre 2008, ASUS pubblica la lista delle sue schede mamme compatibile con questa CPU:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080523152503_Asus_140W_Phenom_support_list_01.jpg

Nella lista ci sono ben 6 schede con chipset Nvidia e 4 schede con i chipset AMD...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=20027&catid=6)

maporca
23-05-2008, 14:29
Questo è vero in parte. Dipende da cosa intendi per "multi core". Se ti riferisci solo al numero di core di una CPU, questo non è del tutto corretto, perchè alcuni software che già supportano il multithreading usano un Q6600 (ad esempio) al 100% (Adobe Premiere tra questi) e scalano linearmente all'aumentare dei core.

Se invece intendi multi-core-nativi, in tal caso hai ragione (o almeno spero). Ancora una volta dovremo aspettare un quad-nativo di Intel per vedere se in effetti AMD ha sbarrellato sull'architettura del suo K10 o se in effetti ci sono dei problemi con l'accoppiata software-attuali/multi-core-nativo.

Sul fatto, poi, che avrebbe dovuto realizzare 2 architetture diverse per desktop e server, sono pienamente d'accordo.

si intendevo multi-core nativi.
Per quanto riguarda nehalem.. e' ma.. bisogna vedere quanta cache mettono.
Non ci sono cazzi imho ..con il software desktop attuale la cache cmq PAGA eccome. Sopra un certo valore ok non piu' di tanto ma sotto un certo valore pure.
Si spera in questo sulla L3 triplicata e sulla velocita' a livello latenza. ( + ovviamente la copertura di bugs e/o miglioramenti all'architettura ).
E come detto ..si spera ...dato che la L3 potrebbe anche essere ininfluente...

Sembra paradossale , ma l'annuncio di amd che il B3 non avesse coperto i bug se non il solo per la L3 , e' stata un notizia positiva dato che sembrano, gli altri bugs, influire sulle prestazioni di calciolo.

astroimager
23-05-2008, 15:29
In attesa del Phenom 9950 a 2.60Ghz e TDW 140W previsto per la fine del terzo trimestre 2008, ASUS pubblica la lista delle sue schede mamme compatibile con questa CPU:

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=20027&catid=6)

Mi sa che saranno pochi fessi ad aspettare settembre per questa CPU... 140W... :doh:

paolo.oliva2
23-05-2008, 15:33
In effetti, il Deneb potrebbe essere una bomba rispetto agli attuali. Intendo a confronto dei B3, perché a livello dei Penryn sarebbero talmente tante le migliorie da apportare che nel caso ci riuscisse, dovrebbe mandare 10 tir stracolmi di fiori a Lourdes per ringraziare per il miracolo ricevuto :)
Però confiderei sicuramente in un aumento di IPC, per il fatto rimozione bug e aumento cache. Il TDP diminuisce del 20%, ottimo, ma non arriviamo comunque a livelli soddisfacenti, il clock-stock aumenta e quindi dovrebbe aumentare la media di overclock.
Se il guadagno fosse più marcato che con i B2-B3, io sarei soddisfatto.
Il passaggio B2-B3 per me è stato soddisfacente... nel complesso. Tutti ci aspettavamo, almeno io, un aumento di IPC, però non mi sarei mai aspettato di poterlo overcloccare sino a 3,2GHz/3,3GHz. In questo AMD mi ha sorpreso. Per il lato bug e TDP, mi ha deluso.
Però io dal 9850 ottengo 200MHz di clock ulteriore da colui che detiene il primato mondiale di overclock 9600 (3GHz), e circa 400MHz dalla media.
Se il C0 permettesse altri 400MHz di overclock (e tra l'altro è stato annunciato con 300MHz di clock stock superiore (2,8GHz), un 5% in più di media di IPC (AMD ha dichiarato un 20% in più di performances, magari sarà solo in un test e per il resto il 5%, un riscaldamento nel complesso inferiore... comincerebbe ad essere un buon procio... che si posizionerebbe almeno sopra i modelli base di Intel anche in caso di overclock (almeno il Q6600 :D ).
Poi aspettiamo le successive release.

paolo.oliva2
23-05-2008, 15:44
Una domanda a cui non trovo una risposta logica, è questa:
perché il B3 è accreditato di 1,25V Vcore e invece tutte le mobo impostano 1,3Vcore? Addirittura la mia Asus mi riporta 1,25V in bios, però smentito nel reale, 1,316V
Possibile che le case madri per problemi non chiari overvolta il procio di 0,05V dal defaul, per poi metterti i limiti se overclocchi?:confused:
Che siano i sensori? Ma di tutte le mobo?
Il sensore interno al procio?
Ma a sto punto, perché la tensione del Vcore è lineare in caso di overvolt, io sono a 1,415V a che tensione sono? 1,365V? Alla faccia degli A, perché da come scalda è uno tostapane :).
Comunque, se fosse così, è la situazione diciamo che chi fa il bios ha reputato più stabile, e l'uscire da queste mappe è molto difficile, ragione per cui.... bios chiusi a riccio.

astroimager
23-05-2008, 17:30
Ragazzi, ho visto questa slide, riguardo Nehalem:

http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_01.jpg

Non vi dice niente? Non è strano che la L2 complessiva sia di solo 256 KB x core, e la L3 di ben 8 MB?

Chi avrà le cache più veloci? :mbe:

Non ho capito bene a livello di "architettura fine" quali sono i progressi in Nehalem, rispetto a Conroe.

Più grezzamente, se si vuol fare un parallelismo con il Phenom, io vedo queste differenze significative, a vantaggio di Intel:
- Simultaneous MultiThreading, che raddoppierebbe i core logici, potendo arrivare subito a 8 thread (non è da sottovalutare!)
- SSE 4.2
- 45nm più avanzati, anche per una mera questione temporale

Dato che Intel sembra capire meglio quali sono le esigenze nelle applicazioni desktop, mi aspetto che anche SMT e SSE4.2 contribuiranno in maniera significativa.

Intel comunque mi sembra smentire le voci del rinvio: a fine 2008, architettura server e desktop di alto livello. E vogliono spingere moltissimo sui 45nm, forse recuperando sui mesi scorsi, in modo da abbassare ulteriormente i costi.

Volendo fare un confronto fra Phenom B3 e C1, invece io vedo questi possibili miglioramenti:
- ovviamente, efficienza energetica superiore
- maggiore linearità dei consumi in relazione al clock, specie sopra i 3 GHz
- L3 che viene triplicata, passando da 2 a 6 MB
- SSE4 migliorate (non confermato)
- correzione dei bug rimasti (???)

Penso che alla fine, fra tutto, potrebbe starci un aumento medio in OC di 500 MHz... ovvero, gli ockers estremi (chi ha raggiunto 3.5-3.6 GHz) dovrebbero arrivare sui 4 GHz. Voglio credere come possibile almeno la stessa capacità di salire del Q6600.
Per l'IPC, non mi sbilancio: 20% sono veramente tanti, sarebbe grandioso! Penso, più realisticamente, un max di 10% (in media), in applicazioni desktop.
Tipo, i bench pubblicati da Corsini, se ripetuti su un C1 fra 6 mesi, e mediati, potrebbero dare uno score finale di 7-10% in più rispetto ad ora.
Quello che mi auguro è che questi aumenti si distribuscano in modo da compensare le attuali lacune prestazionali in alcune applicazioni!

paolo.oliva2
23-05-2008, 17:49
Ragazzi, ho visto questa slide, riguardo Nehalem:

http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_01.jpg

Non vi dice niente? Non è strano che la L2 complessiva sia di solo 256 KB x core, e la L3 di ben 8 MB?

Chi avrà le cache più veloci? :mbe:

Non ho capito bene a livello di "architettura fine" quali sono i progressi in Nehalem, rispetto a Conroe.

Più grezzamente, se si vuol fare un parallelismo con il Phenom, io vedo queste differenze significative, a vantaggio di Intel:
- Simultaneous MultiThreading, che raddoppierebbe i core logici, potendo arrivare subito a 8 thread (non è da sottovalutare!)
- SSE 4.2
- 45nm più avanzati, anche per una mera questione temporale

Dato che Intel sembra capire meglio quali sono le esigenze nelle applicazioni desktop, mi aspetto che anche SMT e SSE4.2 contribuiranno in maniera significativa.

Intel comunque mi sembra smentire le voci del rinvio: a fine 2008, architettura server e desktop di alto livello. E vogliono spingere moltissimo sui 45nm, forse recuperando sui mesi scorsi, in modo da abbassare ulteriormente i costi.

Volendo fare un confronto fra Phenom B3 e C1, invece io vedo questi possibili miglioramenti:
- ovviamente, efficienza energetica superiore
- maggiore linearità dei consumi in relazione al clock, specie sopra i 3 GHz
- L3 che viene triplicata, passando da 2 a 6 MB
- SSE4 migliorate (non confermato)
- correzione dei bug rimasti (???)

Penso che alla fine, fra tutto, potrebbe starci un aumento medio in OC di 500 MHz... ovvero, gli ockers estremi (chi ha raggiunto 3.5-3.6 GHz) dovrebbero arrivare sui 4 GHz. Voglio credere come possibile almeno la stessa capacità di salire del Q6600.
Per l'IPC, non mi sbilancio: 20% sono veramente tanti, sarebbe grandioso! Penso, più realisticamente, un max di 10% (in media), in applicazioni desktop.
Tipo, i bench pubblicati da Corsini, se ripetuti su un C1 fra 6 mesi, e mediati, potrebbero dare uno score finale di 7-10% in più rispetto ad ora.
Quello che mi auguro è che questi aumenti si distribuscano in modo da compensare le attuali lacune prestazionali in alcune applicazioni!

Quoto, sul Phenom in special modo, in quanto la pensiamo similarmente. Io mi accontenterei di almeno 5% in più di IPC ed arrivare sui 3,5-3,7GHz standard, al costo di 200€.
Sono molto curioso di vedere il Nehalem all'opera. Vedere i miglioramenti rispetto al core2. Io sono convinto che in ambito server sia la manna per Intel. In ambito desktop non saprei quantificarlo... non mi sorprenderebbe che i guadagni siano nettamente inferiori rispetto alla parte server. Con questo non voglio minimizzare il Nehalem, ma diciamo mi sembra impostato alla moda Phenom, e voglio verificare quanto può incidere la "mentalità" server adattata al desktop. Ma reputerei impossibile un IPC sotto il +10% rispetto al k10.5.
Solo nel caso... tipo come ha fatto AMD. Cioé.... parlare di vantaggio di IPC.... scegliendo prima di tutto l'ambito server e poi quello dove emergeva maggiormente.
Comunque, se arrivasse a 4GHz o lì vicino, con un solo 10% in più di IPC rispetto ai Penryn, vi sembrerebbe poco?
Non è che ho cambiato sponda :), ma se devo essere sincero, lo aspetto allo stesso modo in cui aspetto il Deneb. Se devo essere sincero, se avesse anche prezzi "umani"... sarei talmente curioso da pensare addirittura di comprarlo.

Scrambler77
23-05-2008, 18:15
sarei talmente curioso da pensare addirittura di comprarlo.

Saaacrileeeeegioooo!!! :asd:

Cmq, apparte gli scherzi, aspettiamo e vediamo...

capitan_crasy
23-05-2008, 20:42
Il sito InsideHW ha recensito un Phenom 8750 portandolo a 3.10Ghz stabile; per ora è il miglior risultato in overclock per il nuovo triple core AMD...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080523214140_AMD_Phenom_X3_CPUZ.jpg

Clicca qui... (http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-X3-8750-Triple-Core.html)

MarcoXX84
23-05-2008, 21:22
Il sito InsideHW ha recensito un Phenom 8750 portandolo a 3.10Ghz stabile; per ora è il miglior risultato in overclock per il nuovo triple core AMD...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080523214140_AMD_Phenom_X3_CPUZ.jpg

Clicca qui... (http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-X3-8750-Triple-Core.html)
A prima vista non è nulla di significativo, ma è una mezza conferma ad una cosa che avevamo sospettato: grazie ad un minor consumo di corrente in full, i TRIPLE si overcloccano meglio.
I test visti in giro, a proposito del 9850BE, l'hanno portato mediamente a 2,8-3,0Ghz.
Questo triple invece è a 3,1Ghz, Ci sono circa 200Mhz di overclock in più, che ok sono pochi ma dimostrano che si può fare più dei quad.

Il grosso problema di quel test è che hanno dovuto spingere il BUS fino a 259...:eek: per colpa del moltiplicatore 12x.
Sarei curiosissimo di veder un moltiplicatore più elevato quanto consenta di spingersi oltre...
Non vorrei dire cagate, ma 3,4Ghz credo siano raggiungibili...

paolo.oliva2
23-05-2008, 23:51
A prima vista non è nulla di significativo, ma è una mezza conferma ad una cosa che avevamo sospettato: grazie ad un minor consumo di corrente in full, i TRIPLE si overcloccano meglio.
I test visti in giro, a proposito del 9850BE, l'hanno portato mediamente a 2,8-3,0Ghz.
Questo triple invece è a 3,1Ghz, Ci sono circa 200Mhz di overclock in più, che ok sono pochi ma dimostrano che si può fare più dei quad.

Il grosso problema di quel test è che hanno dovuto spingere il BUS fino a 259...:eek: per colpa del moltiplicatore 12x.
Sarei curiosissimo di veder un moltiplicatore più elevato quanto consenta di spingersi oltre...
Non vorrei dire cagate, ma 3,4Ghz credo siano raggiungibili...

Non lo so... Io di bus sono arrivato anche a 260 mi sembra, ma con molti basso. Non ricordo se abbassando l'NB sia riuscito ad arrivare anche a 265...
Però, come imposti il molti sui 13x, cioè, quando cominci a superare i 3GHz, non ne vuole sapere di bus alti. io faccio fatica a superare i 220.
Concordo che io comincio ad avere sentore che sono arrivato al max dell'alimentazione della mobo... e comunque, anche se non attendibile, Sysoftsandra mi riporta 235W :eek: , quindi se fosse un procio a 95W, probabilmente qualche cosa potrebbe dare di più.
Anche perché, sinceramente, io con il Vcore non cambia nulla sopra i 1,415V... eppure potrei aumentarlo di un altro 0,1V... ma nulla, rimane allo stesso punto.
La mia mobo è dichiarata compatibile con i 140W... che dite, gli chiedo se lo è anche con i 235W?

paolo.oliva2
23-05-2008, 23:54
Il sito InsideHW ha recensito un Phenom 8750 portandolo a 3.10Ghz stabile; per ora è il miglior risultato in overclock per il nuovo triple core AMD...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080523214140_AMD_Phenom_X3_CPUZ.jpg

Clicca qui... (http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/AMD-Phenom-X3-8750-Triple-Core.html)

Perché l'HT link è a 1036?

astroimager
24-05-2008, 07:20
A prima vista non è nulla di significativo, ma è una mezza conferma ad una cosa che avevamo sospettato: grazie ad un minor consumo di corrente in full, i TRIPLE si overcloccano meglio.
I test visti in giro, a proposito del 9850BE, l'hanno portato mediamente a 2,8-3,0Ghz.
Questo triple invece è a 3,1Ghz, Ci sono circa 200Mhz di overclock in più, che ok sono pochi ma dimostrano che si può fare più dei quad.

In Q3/Q4 dovrebbe uscire una versione da 65W, non mi ricordo con che clock... al di là della frequenza stock, è il prezzo che deve scendere in maniera significativa!...
A 120 euro, forse 4-5 persone ce l'avevamo anche in questo forum che l'avevano acquistato e provato...

Il grosso problema di quel test è che hanno dovuto spingere il BUS fino a 259...:eek: per colpa del moltiplicatore 12x.
Sarei curiosissimo di veder un moltiplicatore più elevato quanto consenta di spingersi oltre...
Non vorrei dire cagate, ma 3,4Ghz credo siano raggiungibili...

Tu sei preoccupato dei 259 MHz per il discorso che i Phenom diventano instabili sopra i 250/260 MHz.
Comunque, anche qui è strano, con gli A64 non c'è questo problema.

Fossi in AMD, appena possibile immetterei nel mercato gli "scarti migliori" (non si può sentire! :asd:) dei 9850 BE... 2.5 GHz, 65W, 1.2V vstock, molti sbloccato, $150 (per sbaragliare la concorrenza ;) ). 3.4-3.5 GHz diventano una meta più facilmente raggiungibile.

Comunque nel sito fanno accenno ai dual, i super-scarti... ma di questi non si sa ancora nulla, vero?
Peccato, con due core in meno, potevano tentare di clockarli a un max di 2.6-2.7 GHz stock.

Perché l'HT link è a 1036?

Avranno usato una AM2 per OC? Sa di molti HT abbassato di 1x, considerato l'HTT... Strano...

paolo.oliva2
24-05-2008, 12:07
Perché l'HT link è a 1036?

Con i parametri standard, l'NB arriva a 2,6GHz con 260 di fsb (con il 9850).
Probabile che ha settato con molti più basso per non avere limiti per salire di clock.
Ma in ogni caso... credo meglio un clock più basso ma HT-NB alti o perlomeno normali.

astroimager
24-05-2008, 21:11
...
per la cpu everest mi rileva 29°, che non è male... e ovviamente col mio dissi, non con quello stock...


In full, dopo una mezzoretta di Orthos, hai provato? Che temp. ambiente? Stai provando fuori dal case?

il cinebench a 64 bit faccio 7915 punti in multi, e 2049 in single, tutto @def... è buono o malvagio?

:mbe: direi malvagio...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_8.html
Rispetto Corsini, in single sei il 25% dietro! Sicuro che sia tutto ok?

comunque ho preso anche una gigabyte con 780g ( in firma ) e farò un paio di prove anche su quella, se mai troverò il tempo :(

Su OCW mi pare l'hanno spinta un bel po'... 400 MHz di HTT non è poco... se hai tempo, sono curioso di vedere se riesci a battere il record fatto con l'Asus 690g... ;)

il 5200 finirà sulla gigabyte, voglio farci un mediacenter :D

Cattivo! :mad: Scherzo :D

astroimager
25-05-2008, 10:30
Scarseggiano sempre di più le 790FX...

Forse stanno finendo effettivamente le scorte, e presto arriveranno le nuove con SB750?

Edit: altra cosa strana, i 4850e sono sempre più scarsi... non credo vengano sostituiti a breve... forse hanno difficoltà a produrli?

Certo che anche se i 45nm non saranno eccezionali, al confronto dei 65nm...

gi0v3
25-05-2008, 12:59
allora, in full, case chiuso, orthos e ventola a palla, e cloccato a 200x14.5, faccio 44°...stamattina non ho avuto tempo di testare orthos per più di 20 minuti, ma pare che i 2900 mhz li tenga con vcore default a 1,30... ram a 800 4-4-4-12.. e sistema incasinato... e tralaltro il punteggio basso di cinebench è dato sia dal fatto che non ho capito come, perchè ricordavo di aver installato quello x64, ma nelle specifiche scrive 32bit... e poi le ram erano in modalità unganged, quindi in single channel... messe in dual, stessi settaggi di prima e stesso sistema operativo incasinato, sono salito a 2300 punti in single col cinebench...appena riesco faccio qualche screen :D

capitan_crasy
25-05-2008, 14:36
Scarseggiano sempre di più le 790FX...

Forse stanno finendo effettivamente le scorte, e presto arriveranno le nuove con SB750?

Edit: altra cosa strana, i 4850e sono sempre più scarsi... non credo vengano sostituiti a breve... forse hanno difficoltà a produrli?

Certo che anche se i 45nm non saranno eccezionali, al confronto dei 65nm...

direi di no...
E' un problema di riordino...

astroimager
25-05-2008, 14:51
allora, in full, case chiuso, orthos e ventola a palla, e cloccato a 200x14.5, faccio 44°...

Non male, direi!
Come capacità di dissipazione, il Gigabyte che hai a cosa è paragonabile?
Te lo chiedo perché fin'ora ho sentito solo lamentele per le alte temperature di questa CPU (ma anche gli altri B3).
Quindi con OC vdef e un buon dissipatore ad aria è possibile superare l'estate senza problemi? :stordita:

stamattina non ho avuto tempo di testare orthos per più di 20 minuti, ma pare che i 2900 mhz li tenga con vcore default a 1,30... ram a 800 4-4-4-12.. e sistema incasinato...

Risultato nella media, penso... i dolori dovrebbero arrivare in overvolt!
Una curiosità: se sul BIOS della MSI imposti 1.25V di vcore, CPU-z cosa ti restituisce?

e tralaltro il punteggio basso di cinebench è dato sia dal fatto che non ho capito come, perchè ricordavo di aver installato quello x64, ma nelle specifiche scrive 32bit...

L'eseguibile di Cinebench a 64 bit è insieme a quello a 32, sono nella stessa path... forse hai avviato quello "sbagliato".

e poi le ram erano in modalità unganged, quindi in single channel... messe in dual, stessi settaggi di prima e stesso sistema operativo incasinato, sono salito a 2300 punti in single col cinebench...appena riesco faccio qualche screen :D

Se vuoi stare sui livelli dei punteggi di Corsini, o anche sopra (io sto sempre un po' sopra) ti consiglio di dedicare qualche GB a una partizione pulitissima solo per le prove, magari nella parte più esterna dell'hd. Sono cose fin troppo ovvie, ma con il 9850 l'OC non è insidioso come con l'A64... ;)

astroimager
25-05-2008, 14:55
direi di no...
E' un problema di riordino...

Secondo te le nuove schede con SB750 le vedremo solo da settembre (minimo)?

Sai se con gli x2 vogliono continuare con questa linea, o c'è qualche novità (tipo i Phenom Dual)?
Mesi fa si parlava di un die-shrink degli x2 basati su K8... era falso, o li hanno usati solo per prova?

Per finire di romperti... in sostanza AMD cosa dovrebbe presentare, al Computex?

capitan_crasy
25-05-2008, 16:49
Secondo te le nuove schede con SB750 le vedremo solo da settembre (minimo)?
Dipende dalla presentazione del SB750 ( ipotizzo nel mese di luglio )...

Sai se con gli x2 vogliono continuare con questa linea, o c'è qualche novità (tipo i Phenom Dual)?

Per i K10 dual per ora non ci sono novità...

Mesi fa si parlava di un die-shrink degli x2 basati su K8... era falso, o li hanno usati solo per prova?
Assolutamente falso...

Per finire di romperti... in sostanza AMD cosa dovrebbe presentare, al Computex?

Ci sono buone possibilità che AMD presenti le CPU mobile Griffin e forse le nuove Roadmap delle CPU desktop

1600mhz
25-05-2008, 21:44
ciao vorrei saper il migliore dissipatore per un amd phenom, vorrei sapere come devono esssere le temperature per essere tranquillo.
le mie temp sono cpu 40° i core sui 29° in idle,volevo sapere e normale che le temp dei core sono piu basse della temperatura della cpu?
ps la scheda madre è una asus m3a con bios 0406 del 19/12/2007.

Spitfire84
25-05-2008, 22:56
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=431655#post431655

astroimager
25-05-2008, 23:32
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=431655#post431655

OTTIMO!!! :yeah:

astroimager
25-05-2008, 23:34
Guardate questo confronto "fisico" fra Shanghai e Nehalem:
http://chip-architect.com/news/Shanghai_Nehalem.jpg

A voi le considerazioni... ;)

astroimager
26-05-2008, 00:33
Al Solution Tour di PISA il relatore ha detto 1H09 (ottenute dai K10 quad disabilitando due core)

Quindi ad AMD dei dual non gliene frega più un ca... :mad:

Come dire: se volete farvi un dual come dio comanda, passate senza remora a Intel! :doh:

Beh almeno si spera che siano 45nm, e quindi clockati abbastanza alti... anche se due core che non hanno buone caratteristiche elettriche non sono di buon auspicio per gli altri due.

paolo.oliva2
26-05-2008, 07:22
Guardate questo confronto "fisico" fra Shanghai e Nehalem:
http://chip-architect.com/news/Shanghai_Nehalem.jpg

A voi le considerazioni... ;)

Cosa intendi per trarre le conclusioni?
Dalle figure io riesco a percepire che la cache L3 nel Nehalem è posizionata in modo migliore, cioé almeno i primi 2MB di 8MB li "prende prima". Ma in ogni caso quando deve andare sugli altri (mi sembra che la L3 coesiste su tutti i core) i tempi almeno per distanza dovrebbero essere uguali. Comunque mi sembra un attimo più "ragionato" il Nehalem.
Altro non mi viene in mente.

astroimager
26-05-2008, 08:21
Cosa intendi per trarre le conclusioni?
Dalle figure io riesco a percepire che la cache L3 nel Nehalem è posizionata in modo migliore, cioé almeno i primi 2MB di 8MB li "prende prima". Ma in ogni caso quando deve andare sugli altri (mi sembra che la L3 coesiste su tutti i core) i tempi almeno per distanza dovrebbero essere uguali. Comunque mi sembra un attimo più "ragionato" il Nehalem.
Altro non mi viene in mente.

Ho detto considerazioni, non conclusioni!

Trarre conclusioni ora lo ritengo impossibile, specie sulla base di un semplice schema. Però, proprio questo schema evidenzia alcune cose interessanti:


Le dimensioni dei "die" sono circa identiche, contro quanto si diceva alcune settimane fa.
I core di Nehalem sono decisamente più grandi.
Mentre L2 ed L3 in Shanghai hanno densità identica, in Nehalem sono diverse (a favore di L3) e comunque più dense del concorrente.
Se confermato, il quantitativo di L2 in Nehalem è il 50% che in Shanghai.

Mi piacerebbe leggere qualche considerazione da parte di bjt2.

Drakogian
26-05-2008, 08:51
Quindi ad AMD dei dual non gliene frega più un ca... :mad:

Come dire: se volete farvi un dual come dio comanda, passate senza remora a Intel! :doh:

Beh almeno si spera che siano 45nm, e quindi clockati abbastanza alti... anche se due core che non hanno buone caratteristiche elettriche non sono di buon auspicio per gli altri due.

Infatti... io ho fatto cosi... ho preso un Intel E2160 (1800MHz) che gira in OC stabile a 3100MHz a vcore default. Un OC del 73% e spendendo meno di 50 €.
Oggi a chi non serve un quad core, l'offerta di Intel (in modo particolare i 45nm della serie 8000) è imbattibile.

bjt2
26-05-2008, 09:23
Ho detto considerazioni, non conclusioni!

Trarre conclusioni ora lo ritengo impossibile, specie sulla base di un semplice schema. Però, proprio questo schema evidenzia alcune cose interessanti:


Le dimensioni dei "die" sono circa identiche, contro quanto si diceva alcune settimane fa.
I core di Nehalem sono decisamente più grandi.
Mentre L2 ed L3 in Shanghai hanno densità identica, in Nehalem sono diverse (a favore di L3) e comunque più dense del concorrente.
Se confermato, il quantitativo di L2 in Nehalem è il 50% che in Shanghai.

Mi piacerebbe leggere qualche considerazione da parte di bjt2.

L'L2 da 256 Kb e non condivisa nel nehalem potrebbe portare al vantaggio di latenza inferiore (non mi stupirei se fosse 3-4 cicli meno della latenza attuale). Questa mossa era obbligata se si voleva far avere clock indipendente ai vari cores, come il Barcelona. Inoltre il Nehalem, avendo strategia di caching inclusiva, può fare un lookup nella cache L3 con tutta tranquillità, senza dover interrogare tutti i core, o peggio risvegliare un eventuale core dormiente, solo per leggergli la cache L2 o L1, perchè c'è già tutto in L3, per esempio se un altro core o un dispositivo tramite DMA richiede dei dati...

capitan_crasy
26-05-2008, 09:47
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=431655#post431655

Grazie per la segnalazione...

OCW pubblica le prime immagini della scheda mamma GigaByte GA-MA79GP-DS4H con il nuovo chipset AMD 790GX e il nuovo Southbridge SB750:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080526103622_gb790_0012.jpg

Il chipset 790GX integra una IGP chiamata ATI HD 3300, la quale è poù veloce dell' IGP ATI HD 3200 presente nel chipset 780G.
Questo nuovo chipset è in grado di gestire il Classic Crossfire in configurazione 2X8 linee PCI-Express 2.0 + un eventuale Hybrid Crossfire...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080526103648_gb790_0001.jpg

Presente anche il nuovo Southbridge SB750 dove per la prima volta nella serie ATI/AMD viene aggiunta la modalità RAID 5; inoltre si spera che il controller SATA2 risolva il fastidioso BUG AHCI che colpisce i southbridge SB600e SB700.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080526103713_gb790_0002.jpg

Per finire il chipset 790GX utilizzerà una memoria esterna DDR2/DDR3, montata direttamente sulla scheda mamma, come Buffer/Memoria video....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080526103744_gb790_0003.jpg

Nemesis2
26-05-2008, 09:51
Queste mobo stanno diventando un tantino affollate, fra poco avremo mobo a due piani. :D :D

capitan_crasy
26-05-2008, 09:57
Infatti... io ho fatto cosi... ho preso un Intel E2160 (1800MHz) che gira in OC stabile a 3100MHz a vcore default. Un OC del 73% e spendendo meno di 50 €.
Oggi a chi non serve un quad core, l'offerta di Intel (in modo particolare i 45nm della serie 8000) è imbattibile.

Basta che AMD abbassi i prezzi del Triple core di almeno 30/40€ e proponga frequenza più alte; in questo momento è inutile pensare ad un Phenom dual core con due core spenti...

astroimager
26-05-2008, 10:53
Basta che AMD abbassi i prezzi del Triple core di almeno 30/40€ e proponga frequenza più alte; in questo momento è inutile pensare ad un Phenom dual core con due core spenti...

Quotissimo.

Comunque è strano presentare così in là i dual... gli scarti dovrebbero diminuire... o li stanno mettendo da parte per averne un numero sufficiente? Della serie, non si butta via proprio niente?
Mi viene da pensare che siano 45nm, anche se questi dovrebbero avere una resa in proporzione maggiore dei 65.

Vedremo...

astroimager
26-05-2008, 10:56
Guardate questo confronto "fisico" fra Shanghai e Nehalem:
http://chip-architect.com/news/Shanghai_Nehalem.jpg


Certo che se "ammazzano" la L3 viene fuori un core davvero piccolo, 40% almeno di superficie in meno... a fronte di una diminuzione magari modesta di prestazioni, quanto si potrebbe guadagnare in TDP?

paolo.oliva2
26-05-2008, 11:52
Se posso dire la mia, il Nehalem in un certo senso copia le funzionalità del Deneb, o per meglio dire rispecchia, poi certamente vi sono delle aggiunte proprietarie di Intel, sia nella logica che nel silicio.
Che il Nehalem segua comunque il Deneb, questo mi fa pensare che almeno a priori, diciamo in logica, AMD non abbia sbagliato il progetto.
Se poi il Nehalem apparirà superiore, e comunque dalle segnalazioni sembra indubbiamente di si, vedremo dove ed in che punti.
Indubbiamente che il K10 deve rincorrere il core2, è un aspetto... vediamo poi di quanto nella realtà il K10.5 supererà il Penryn (mi sembra scontato... almeno a parità di clock) e di quanto il Nehalem supererà il Penryn.
Non per ultimo, vedremo se anche nel Nehalem si avrà un certo problema di TDP, derivato proprio dal progetto quad-core nativo, e soprattutto sino a che frequenze a default verrà venduto.
Nei Penryn il clock default al mom non è certamente molto superiore almeno al top del Deneb previsti... anche se il margine in Intel indubbiamente c'è.
Ma non è detto comunque che il nehalem possa avere lo stesso margine del Penryn quad, come del resto i 45nm double-core salgono certamente di più dei quad-core.
A tutto si aggiungerà poi, per la massa, clock default ed il prezzo proposto, e per gli appassionati di overclock anche la massima frequenza raggiungibile.
Nel campo AMD, se questa politica di prezzi verrà continuata, il Deneb potrebbe costare uguale se non di meno all'odierno B3... vedremo la contromossa Intel.

bjt2
26-05-2008, 12:14
Se posso dire la mia, il Nehalem in un certo senso copia le funzionalità del Deneb, o per meglio dire rispecchia, poi certamente vi sono delle aggiunte proprietarie di Intel, sia nella logica che nel silicio.
Che il Nehalem segua comunque il Deneb, questo mi fa pensare che almeno a priori, diciamo in logica, AMD non abbia sbagliato il progetto.
Se poi il Nehalem apparirà superiore, e comunque dalle segnalazioni sembra indubbiamente di si, vedremo dove ed in che punti.
Indubbiamente che il K10 deve rincorrere il core2, è un aspetto... vediamo poi di quanto nella realtà il K10.5 supererà il Penryn (mi sembra scontato... almeno a parità di clock) e di quanto il Nehalem supererà il Penryn.
Non per ultimo, vedremo se anche nel Nehalem si avrà un certo problema di TDP, derivato proprio dal progetto quad-core nativo, e soprattutto sino a che frequenze a default verrà venduto.
Nei Penryn il clock default al mom non è certamente molto superiore almeno al top del Deneb previsti... anche se il margine in Intel indubbiamente c'è.
Ma non è detto comunque che il nehalem possa avere lo stesso margine del Penryn quad, come del resto i 45nm double-core salgono certamente di più dei quad-core.
A tutto si aggiungerà poi, per la massa, clock default ed il prezzo proposto, e per gli appassionati di overclock anche la massima frequenza raggiungibile.
Nel campo AMD, se questa politica di prezzi verrà continuata, il Deneb potrebbe costare uguale se non di meno all'odierno B3... vedremo la contromossa Intel.

Il problema è che sembra che Intel voglia bloccare l'overclock sui Nehalem in qualche modo... Forse un controllo che spegne la CPU se il reference clock supera del 10% il default?

astroimager
26-05-2008, 13:46
Il problema è che sembra che Intel voglia bloccare l'overclock sui Nehalem in qualche modo... Forse un controllo che spegne la CPU se il reference clock supera del 10% il default?

Secondo me è improbabile che lo facciano... con la facilità con cui si overclockano i Penryn, e la grande reperibilità di 775, gli intenti "budget" non ci penserebbero due volte a evitare l'acquisto di Nehalem, e con questo le nuove piattaforme.
Anche considerando che il boost prestazionale, con applicazioni desktop tipiche, è tutto da vedere.

E' più probabile che nei primi tempi, con tutto nuovo (architettura, piattaforme, BIOS,...), l'overclock risulti meno "sciolto" che con il consolidato sistema FSB.

capitan_crasy
26-05-2008, 13:55
Secondo me è improbabile che lo facciano... con la facilità con cui si overclockano i Penryn, e la grande reperibilità di 775, gli intenti "budget" non ci penserebbero due volte a evitare l'acquisto di Nehalem, e con questo le nuove piattaforme.
Anche considerando che il boost prestazionale, con applicazioni desktop tipiche, è tutto da vedere.

E' più probabile che nei primi tempi, con tutto nuovo (architettura, piattaforme, BIOS,...), l'overclock risulti meno "sciolto" che con il consolidato sistema FSB.

credo che Intel sia stufa di vedere gente che prende CPU da 50 eruo che si overclokkano facilmente e raggiungono prestazioni da CPU da 400€...
Inoltre senza la concorrenza di AMD Intel fa quello che vuole...

overclock80
26-05-2008, 14:07
credo che Intel sia stufa di vedere gente che prende CPU da 50 eruo che si overclokkano facilmente e raggiungono prestazioni da CPU da 400€...
Inoltre senza la concorrenza di AMD Intel fa quello che vuole...

Direi che ad Intel in realtà poco gli importa del mercato degli overclockers, sono/siamo :D una nicchia risibile rispetto al totale vito che la quasi totalità dei pc venduti sono preassemblati.

Non mi stupirei quindi se cercassero di bloccare l'overclock.

Tra l'altro quella dell'impossibilità di overcloccare è una notizia che esce periodicamente salvo poi vedere che o non è stata attuata oppure che i produttori di mobo rendono la cosa nuovamente possibile.

Giustamente poi senza la concorrenza di AMD Intel fa davvero quello che vuole ;)

1600mhz
26-05-2008, 14:08
ciao vorrei saper il migliore dissipatore per un amd phenom, vorrei sapere come devono esssere le temperature per essere tranquillo.
le mie temp sono cpu 40° i core sui 29° in idle,volevo sapere e normale che le temp dei core sono piu basse della temperatura della cpu?
ps la scheda madre è una asus m3a con bios 0406 del 19/12/2007.
up

astroimager
26-05-2008, 14:09
credo che Intel sia stufa di vedere gente che prende CPU da 50 eruo che si overclokkano facilmente e raggiungono prestazioni da CPU da 400€...
Inoltre senza la concorrenza di AMD Intel fa quello che vuole...

Ok, però la gente che overclocka è comunque poca, e la maggior parte si ferma a poco di più di quello che offrono in automatico le mobo.

Non so, dovrebbero cominciare a bloccare dai prossimi step, per innescare il meccanismo, non possono farlo di botto... altrimenti chiunque voglia ockare e spendere bene, nel 2009, ci penserà due volte a prendere questi nuovi sistemi!

Almeno, se avvenisse davvero, che fosse da stimolo per AMD!... :rolleyes:
Se reagisce adagiandosi ulteriormente, siamo fritti!

PS Io questa paura del blocco-OC la potrei vedere anche come una mossa per incrementare le vendite attuali di 775 e Penryn...

capitan_crasy
26-05-2008, 14:30
Direi che ad Intel in realtà poco gli importa del mercato degli overclockers, sono/siamo :D una nicchia risibile rispetto al totale vito che la quasi totalità dei pc venduti sono preassemblati.

Non mi stupirei quindi se cercassero di bloccare l'overclock.

Tra l'altro quella dell'impossibilità di overcloccare è una notizia che esce periodicamente salvo poi vedere che o non è stata attuata oppure che i produttori di mobo rendono la cosa nuovamente possibile.

Giustamente poi senza la concorrenza di AMD Intel fa davvero quello che vuole ;)

Devo ricordare una cosa che molti non sanno:
Le CPU INTEL sia AMD ( tranne i black edidion ) overclokkate perdono la garanzia.
Anche se il popolo del forum rappresenta una piccola fetta di mercato ci sono troppi smanettoni incapaci che riescono a bruciare una CPU per svariati motivi ( e come assemblatore nè ho viste di cotte e di crude )
La garanzia è una spesa molto onerosa per il produttore anche se è veramente difficile bruciare una CPU moderna.
Eliminando l'overclock si elimina definitivamente il rischio di CPU bruciate e quindi le spese inutili...

paolo.oliva2
26-05-2008, 15:09
Da quello che ho capito comunque, Intel avrebbe realmente calato di prezzo i proci con cui difficilmente si scavalano i 4GHz, con il fatto del molti realmente basso e l'FSB che non è "aperta" all'infinito (fatta esclusione dei 45nm dual core, ma superano di prezzo il Q6600).
I proci che effettivamente garantiscono overclock più alti per via del molti più alto, costano di più, e a tutti gli effetti mi sembra che vi sia una precisa intenzione. Io penso che se Intel lo volesse, basta che introduca un muro all'FSB, cioé oltre un certo limite, che so, il procio va in protezione, e qui i bios delle mobo nulla potrebbero per scavalcarlo.
Condivido che Intel potrà imporre i suoi interessi solo se AMD non sarà capace di offrire una alternativa a pari livello ma ben più economica.

MarcoXX84
26-05-2008, 15:10
Scusate, perdonate la domanda che faccio solo in questo momento, ma gli attuali K8 X2 sono composti da 2 K8 SINGLE accostati o sono nativi?

capitan_crasy
26-05-2008, 15:25
Scusate, perdonate la domanda che faccio solo in questo momento, ma gli attuali K8 X2 sono composti da 2 K8 SINGLE accostati o sono nativi?

nativi...

capitan_crasy
26-05-2008, 15:27
up

ti consiglio di postare QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365)

Jackari
26-05-2008, 15:57
credo che Intel sia stufa di vedere gente che prende CPU da 50 eruo che si overclokkano facilmente e raggiungono prestazioni da CPU da 400€...
Inoltre senza la concorrenza di AMD Intel fa quello che vuole...

Direi che ad Intel in realtà poco gli importa del mercato degli overclockers, sono/siamo :D una nicchia risibile rispetto al totale vito che la quasi totalità dei pc venduti sono preassemblati.

Non mi stupirei quindi se cercassero di bloccare l'overclock.

Tra l'altro quella dell'impossibilità di overcloccare è una notizia che esce periodicamente salvo poi vedere che o non è stata attuata oppure che i produttori di mobo rendono la cosa nuovamente possibile.

Giustamente poi senza la concorrenza di AMD Intel fa davvero quello che vuole ;)

Ok, però la gente che overclocka è comunque poca, e la maggior parte si ferma a poco di più di quello che offrono in automatico le mobo.

Non so, dovrebbero cominciare a bloccare dai prossimi step, per innescare il meccanismo, non possono farlo di botto... altrimenti chiunque voglia ockare e spendere bene, nel 2009, ci penserà due volte a prendere questi nuovi sistemi!

Almeno, se avvenisse davvero, che fosse da stimolo per AMD!... :rolleyes:
Se reagisce adagiandosi ulteriormente, siamo fritti!

PS Io questa paura del blocco-OC la potrei vedere anche come una mossa per incrementare le vendite attuali di 775 e Penryn...

Devo ricordare una cosa che molti non sanno:
Le CPU INTEL sia AMD ( tranne i black edidion ) overclokkate perdono la garanzia.
Anche se il popolo del forum rappresenta una piccola fetta di mercato ci sono troppi smanettoni incapaci che riescono a bruciare una CPU per svariati motivi ( e come assemblatore nè ho viste di cotte e di crude )
La garanzia è una spesa molto onerosa per il produttore anche se è veramente difficile bruciare una CPU moderna.
Eliminando l'overclock si elimina definitivamente il rischio di CPU bruciate e quindi le spese inutili...

di sicuro il "blocco" dell'oc contrasterebbe con l'interesse dei produttori di schede madri che beneficiano molto dalla vendita dei modelli top di gamma , che garantiscono margini molto elevati e che avrebbero poco senso senza o.c.

Defragg
26-05-2008, 16:05
Nome CPU - Stepping - Frequenza - Cache L2 - Cache L3 - Link HT - Moltiplicatore - Voltaggio - TDP - Socket - Rilascio
Corsivo: in arrivo

Phenom X3 8400 - B2 - 2400MHz - 3x512KiB - 2MiB - 1800 MHz - 10.5x - 1.2-1.25 - 95 - Socket AM2+ - 27/3/2008
Phenom X3 8600 - B2 - 2300MHz - 3x512KiB - 2MiB - 1800 MHz - 11.5x - 1.1-1.25V - 95 - Socket AM2+ - 27/3/2008
Phenom X3 8450 - B3 - 2100MHz - 3x512KiB - 2MiB - 1800 MHz - 10.5x - 1.1-1.25V- 95 - Socket AM2+ - 22/4/2008
Phenom X3 8650 - B3 - 2300MHz - 3x512KiB - 2MiB - 1800 MHz - 11.5x - 1.1-1.25V - 95 - Socket AM2+ - 22/4/2008
Phenom X3 8750 - B3 - 2400MHz - 3x512KiB - 2MiB - 1800 MHz - 12x - 1.1-1.25V - 95W - Socket AM2+ - 22/4/2008

Phenom X4 9100e - B2 - 1800MHz - 4x512KiB - 2MiB - 1600 MHz - 9x - 1.1-1.15V - 65W - Socket AM2+ - 27/03/2008
Phenom X4 9500 - B2 - 2200MHz - 4x512KiB - 2MiB - 1800 MHz - 11x - 1.1-1.25V - 95W - Socket AM2+ - 19/11/2007
Phenom X4 9600 - B2 - 2300MHz - 4x512KiB - 2MiB - 1800 MHz - 11.5x - 1.1-1.25V - 95W - Socket AM2+ - 19/11/2007
Phenom X4 9600 BE - B2 - 2300MHz - 4x512KiB - 2MiB - 1800 MHz - 11.5x - 1.1-1.25V - 95W - Socket AM2+ - 19/11/2007
Phenom X4 9150e - B3 - 1800MHz - 4x512KiB - 2MiB - 1600 MHz - 9x - 1.1-1.25V - 65W - Socket AM2+ - Q2 2008
Phenom X4 9350e - B3 - 2000MHz - 4x512KiB - 2MiB - 1800 MHz - 10x - 1.1-1.25V - 65W - Socket AM2+ - Q2 2008
Phenom X4 9550 - B3 - 2200MHz - 4x512KiB - 2MiB - 1800 MHz - 11x - 1.1-1.25V - 95W - Socket AM2+ - 27/3/2008
Phenom X4 9650 - B3 - 2300MHz - 4x512KiB - 2MiB - 1800 MHz - 11.5x - 1.1-1.25V - 95W - Socket AM2+ - 27/3/2008
Phenom X4 9750 - B3 - 2400MHz - 4x512KiB - 2MiB - 1800 MHz - 12x - 1.1-1.25V/1.2-1.25 V- 95/125W - Socket AM2+ - 27/3/2008
Phenom X4 9850 BE - B3 - 2500MHz - 4x512KiB - 2MiB - 2000 MHz - 12.5x - 1.2-1.25V - 125W - Socket AM2+ - 27/3/2008
Phenom X4 9950 - B3 - 2600MHz - 4x512KiB - 2MiB - 2000 MHz - 13x - 1.2-1.25V - 140W - Socket AM2+ - Q2 2008

Riassumendo questa è la proposta K10 desktop di AMD, giusto?

worldrc
26-05-2008, 16:49
Ok, però la gente che overclocka è comunque poca, e la maggior parte si ferma a poco di più di quello che offrono in automatico le mobo.

Non so, dovrebbero cominciare a bloccare dai prossimi step, per innescare il meccanismo, non possono farlo di botto... altrimenti chiunque voglia ockare e spendere bene, nel 2009, ci penserà due volte a prendere questi nuovi sistemi!

Almeno, se avvenisse davvero, che fosse da stimolo per AMD!... :rolleyes:
Se reagisce adagiandosi ulteriormente, siamo fritti!

PS Io questa paura del blocco-OC la potrei vedere anche come una mossa per incrementare le vendite attuali di 775 e Penryn...infatti secondo me e solo una mossa per vebdere le cpu .... in modo che la gente pensi che non potendo piu occare vada su quello precendente ..... in questo modo aumentano la quota di mercato.......

:fagiano:

viscm
26-05-2008, 17:53
Invece, secondo me, se il blocco dell'overclock sarebbe la prima conseguenza del quasi monopolio sia prestazionale che di quote di mercato da parte di Intel.

Chi di voi, sapendo di non avere quasi concorrenza, non lo farebbe?

astroimager
26-05-2008, 19:32
Invece, secondo me, se il blocco dell'overclock sarebbe la prima conseguenza del quasi monopolio sia prestazionale che di quote di mercato da parte di Intel.

Chi di voi, sapendo di non avere quasi concorrenza, non lo farebbe?

Nella fascia media e bassa, Nehalem andrà a scontrasi direttamente con Phenom a 45nm, non credo che potrà avere il monopolio.

La motivazione di Capitan mi sembra valida: se molti incauti ancora oggi sono capaci di rompere maldestramente una CPU, e se la nuova architettura dai test in laboratorio è risultata magari più "delicata" (nel senso che richiede più perizia per evitare di romperla), non mi sembra una mossa sbagliata limitare l'OC, almeno di alcuni parametri chiave, e lasciarlo completamente abilitato solo per il mercato enthusiast... certo, c'è da vedere che cifre ci sono in gioco, perché se l'OC in Intel diventa un sport da ricchi, si beccheranno un sacco di corna.

Sempre che AMD, di riflesso, non attui una politica simile. Dai AMD, facci spaccare liberamente le tue CPU! :asd:

astroimager
26-05-2008, 20:46
Riassumendo questa è la proposta K10 desktop di AMD, giusto?

Sì, a me sembra non manchi nulla.

Ho visto che comincia a comparire timidamente il 9750 da 95W... chissà come rende in OC, e i consumi a default. Certo costa ancora troppo...

... Le CPU INTEL sia AMD ( tranne i black edidion ) overclokkate perdono la garanzia...

Come fanno a capire che una CPU si è rotta per OC? :wtf:
E non, magari, per surriscaldamento, sbalzi di tensione...

maporca
26-05-2008, 20:48
Nella fascia media e bassa, Nehalem andrà a scontrasi direttamente con Phenom a 45nm, non credo che potrà avere il monopolio.


:wtf: fascia medio bassa....il nehalem ?
quando ?
fra 40 anni ... :Prrr:

prima che scenda di prezzo tale da farlo andare in fascia bassa o media
mi sa che passeranno un bel po' di mesi ...

imho fa in tempo amd a far esordire i 45nm second edition ( h-kmetalgate)



La motivazione di Capitan mi sembra valida: se molti incauti ancora oggi sono capaci di rompere maldestramente una CPU, e se la nuova architettura dai test in laboratorio è risultata magari più "delicata" (nel senso che richiede più perizia per evitare di romperla), non mi sembra una mossa sbagliata limitare l'OC, almeno di alcuni parametri chiave, e lasciarlo completamente abilitato solo per il mercato enthusiast... certo, c'è da vedere che cifre ci sono in gioco, perché se l'OC in Intel diventa un sport da ricchi, si beccheranno un sacco di corna.

Sempre che AMD, di riflesso, non attui una politica simile. Dai AMD, facci spaccare liberamente le tue CPU! :asd:

MA non e' cosi' gia' adesso per amd ? il BE e gli altri ?
Quale politica porta a scegliere un die come BE e quale per gli altri ?
Boh.. magari faranno cosi' anche alla intel


Poi...per il discorso di spaccare liberamente le cpu ...c'era chi s'era dato da fare.. :asd: ricordi il NB fritto di alcuni Phenom su overvolting della ram?

astroimager
26-05-2008, 21:33
:wtf: fascia medio bassa....il nehalem ?
quando ?
fra 40 anni ... :Prrr:
prima che scenda di prezzo tale da farlo andare in fascia bassa o media
mi sa che passeranno un bel po' di mesi ...
imho fa in tempo amd a far esordire i 45nm second edition ( h-kmetalgate)

Appunto, si scontrerà con i Phenom più evoluti, dual/triple... i Nehalem di fascia bassa appariranno tardi, penso estate 2009 minimo, se non più in là... e saranno quasi certamente dual core (o triple, se attuano la stessa logica di AMD). Non credo che AMD permetterà il monopolio in questa fascia, perché porta molti soldi grazie alle enormi quantità (pensiamo a portatili o PC fissi compatti).
Quindi, se uno dei due abilita l'OC, l'altro gli va dietro. Se uno blocca, ed è Intel, AMD potrebbe fare orecchie da mercante e bloccare pure lei.

MA non e' cosi' gia' adesso per amd ? il BE e gli altri ?
Quale politica porta a scegliere un die come BE e quale per gli altri ?
Boh.. magari faranno cosi' anche alla intel

Per ora l'unico fatto "sospetto" è l'FSB wall dei Penryn, che costringe a prendere quad costosi se si vuole ockare arrivando ai livelli dei dual.
Però va contro la tesi del blocco voluto in fascia media e bassa, perché i dual, più sono economici, più aumenta la percentuale di OC.
Vedremo il venturo E3140 di cosa sarà capace... :stordita:

Per quanto riguarda AMD, ovvio che i Phenom BE sono meno "bloccati" dei lisci, però non è che la versione sbloccata costa molto di più di quella normale... anche perché è difficile comunque che vai molto oltre i 3 GHz, e loro lo sanno...
Certo, se il 9850 arrivava a 3.5 vdef solamente portando a 17.5 il molti, sta tranquillo che non lo trovavi a 175 euro...

Athlon 64 3000+
27-05-2008, 08:29
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080512

Se andate a leggervi questo confronto tra la Asrock e la MSI K9N2 Diamond con nVidia 780A vedrete nelle prove dei consumi che il chipset nVidia comsuma meno di quello AMD 790FX quando mi sembra sia completamente il contrario.
Addirittura la scheda Asrock comsuma di più di quella MSI.

astroimager
27-05-2008, 10:27
Vedendo questi bench:
http://www.hothardware.com/Articles/Intel_Core_2_Duo_E7200/?page=7

... sono rimasto un po' di merda per le prestazioni davvero basse dei Phenom, in particolare in "Filter Benchmark".
Centra la L2 piccola o la L3 ammazzata dal workaround nel BIOS, secondo voi?

Qualcun altro ha visto bench comparati con Photoshop?

Edit: penso sia per via del workaround del bug 298, però comunque il Phenom non brilla nemmeno qua:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080423&page=amd-phenom-x3-17

paolo.oliva2
27-05-2008, 10:54
Dipende sempre da come sono fatti i test, e soprattutto da che risultati si vuole a priori vengano fuori.
Per carità... potrebbero essere veritieri al 100%, ma devo comunque capire come faccia Tom, nel tread precedente al tuo, a riportare che il chip-set Nvidia consuma meno dell'AMD quando si è sempre saputo il contrario... e poi non dimentichiamoci 3 test che mi fanno molto riflettere sulla sua indipendenza.... tipo il test del Phenom con mobo AM2+/AM2, l'IPC vs K8, in cui nel primo riportava il K10 dietro al K8 e nel secondo il 27% in più :confused:

Io torno a ripetere che il Phenom è molto diverso dal Core2, in cui ci sono degli svarioni pazzeschi, cioé cose in cui il Phenom brilla enormemente (purtroppo poche), cose simile e cose dove è enormemente più lento (e qui sono numerose).
Poi varia parecchio in base all'SO, dove mi pare che in generale con versioni a 64bit se la cava meglio.

Penso che nella media il Phenom è generalmente dietro al core2 a parità di clock, ma non enormemente, direi max 5% con il B3.

In questa forbice, poi, basta un niente per fare dei bench mirati dove può risultare tutto ed il contrario di tutto.

Torno a ripetere che il vero Phenom ancora lo dobbiamo vedere, in quanto il B3 non è altro che il B2 con tutti i bug (tranne il 298) fixati nel procio... ha solamente un silicio migliore, e, puntualizzando, è ancora di un tot inferiore al silicio di Intel.

Non credo che sia difficile immaginare uno scenario differente con il Deneb, con un silicio a 45nm che (speriamo) dia maggiori soddisfazioni del 65nm, sti cavoli di bug che spero spariscano, un TDP inferiore, clock-stock più alti e speriamo in overclock in percentuale maggiore. In ogni caso, ASSOLUTAMENTE, sarà migliore. Io reputo altamente probabile, nella peggiore delle ipotesi, un IPC almeno in linea con i Penryn... con speranza che sia maggiore. Dubiterei possa superare almeno nelle prime versioni i 4GHz.... però direi che la fascia medio-bassa dovrebbe entrare in conflitto con Intel... e per la medio-alta si dovranno fare per bene i conti con costo-prestazioni. Indubbiamente se un Deneb potrebbe arrivare a 4GHz e coistare sui 200-250€, che un Penryn possa arrivare a 4,5-5GHz avrebbe senso pagarlo un 20-25% di più... oltre sarebbe solo uno svizio.

paolo.oliva2
27-05-2008, 15:41
(OT). AMD nei cellulari... (...AMD va dove Intel non può andare...)

http://news.cnet.com/8301-13924_3-9870589-64.html

gi0v3
27-05-2008, 15:49
chissà se finiranno negli iphone 3g :D

viscm
27-05-2008, 16:52
Scusa Capitano se sono OT e se ho scritto lo stesso messaggio nel thread delle schede madri am2+ , ma questo mi sembra + frequentato e ho davvero bisogno di una risposta celere.

Avrei bisogno di una mano!
Ho appena comprato una Sapphire e mi sono trovato sulla scheda uno spinotto di alimentazione da 24 pin + un'altro da 8 pin vicino alla CPU.
Praticamente la mia scheda è identica alla Jetway in prima pagina.
L'ho montata , messo Cpu , Ram , hd (Tutti già testai su altro PC) e spinotto da 24 pin,purtroppo non ho potuto attaccare quello da 8 perchè non presente nel mio alimentatore.

Appena ho provato ad accendere il pc , sono partite tutte le ventole , l'hd ma lo schermo ha continuato a non ricevere segnale e sul display della scheda madre restava scritto FF.

Ora prima di credere che la scheda sia rotta vorrei sapere se secondo voi questo problema potrebbe essere stato dato dal non aver attaccato l'alimentazione da 8 pin , oppure ,come dice un mio amico venditore di PC, avendo attaccato il 24 non dovrei avere problemi.

Se qualcuno potesse rispondermi al + presto mi farebbe piacere visto che entro domani pomeriggio devo contattare il venditore x l'eventuale rma(altrimenti dovrei mandare tutto alla Sapphire)

Potrei anche mandare tutto indietro lo stesso, ma non vorrei trovarmi tra 20 giorni nella stessa situazione di oggi.

Grazie.

ozlacs
27-05-2008, 17:22
Scusa Capitano se sono OT e se ho scritto lo stesso messaggio nel thread delle schede madri am2+ , ma questo mi sembra + frequentato e ho davvero bisogno di una risposta celere.

Avrei bisogno di una mano!
Ho appena comprato una Sapphire e mi sono trovato sulla scheda uno spinotto di alimentazione da 24 pin + un'altro da 8 pin vicino alla CPU.
Praticamente la mia scheda è identica alla Jetway in prima pagina.
L'ho montata , messo Cpu , Ram , hd (Tutti già testai su altro PC) e spinotto da 24 pin,purtroppo non ho potuto attaccare quello da 8 perchè non presente nel mio alimentatore.

Appena ho provato ad accendere il pc , sono partite tutte le ventole , l'hd ma lo schermo ha continuato a non ricevere segnale e sul display della scheda madre restava scritto FF.

Ora prima di credere che la scheda sia rotta vorrei sapere se secondo voi questo problema potrebbe essere stato dato dal non aver attaccato l'alimentazione da 8 pin , oppure ,come dice un mio amico venditore di PC, avendo attaccato il 24 non dovrei avere problemi.

Se qualcuno potesse rispondermi al + presto mi farebbe piacere visto che entro domani pomeriggio devo contattare il venditore x l'eventuale rma(altrimenti dovrei mandare tutto alla Sapphire)

Potrei anche mandare tutto indietro lo stesso, ma non vorrei trovarmi tra 20 giorni nella stessa situazione di oggi.

Grazie.

il tuo amico rivenditore è un genio :stordita:

opendoor
27-05-2008, 17:30
Devi collegare l' 8 pin, altrimenti il pc nn ti parte.
Se nell'alimentatore hai solo una presa 4 pin, connetti quella, è compatibile.
Occhio a farla entrare ne verso giusto :-)
Vedi se anche la scheda video ha bisogno di alimentazione supplementare.

paolo.oliva2
27-05-2008, 18:13
Devi collegare l' 8 pin, altrimenti il pc nn ti parte.
Se nell'alimentatore hai solo una presa 4 pin, connetti quella, è compatibile.
Occhio a farla entrare ne verso giusto :-)
Vedi se anche la scheda video ha bisogno di alimentazione supplementare.

Risposta perfetta. L'8 pin, 4+4, è per assicurare una più perfetta alimentazione alla mobo, ma il 4 pin da solo è sufficente. Strano FF, nella DFI o Sapphire, FF vuol dire che sei operativo :), cioé che è arrivata alla fine dei test.

jacopo147
27-05-2008, 19:17
Scusa Capitano se sono OT e se ho scritto lo stesso messaggio nel thread delle schede madri am2+ , ma questo mi sembra + frequentato e ho davvero bisogno di una risposta celere.

Avrei bisogno di una mano!
Ho appena comprato una Sapphire e mi sono trovato sulla scheda uno spinotto di alimentazione da 24 pin + un'altro da 8 pin vicino alla CPU.
Praticamente la mia scheda è identica alla Jetway in prima pagina.
L'ho montata , messo Cpu , Ram , hd (Tutti già testai su altro PC) e spinotto da 24 pin,purtroppo non ho potuto attaccare quello da 8 perchè non presente nel mio alimentatore.

Appena ho provato ad accendere il pc , sono partite tutte le ventole , l'hd ma lo schermo ha continuato a non ricevere segnale e sul display della scheda madre restava scritto FF.

Ora prima di credere che la scheda sia rotta vorrei sapere se secondo voi questo problema potrebbe essere stato dato dal non aver attaccato l'alimentazione da 8 pin , oppure ,come dice un mio amico venditore di PC, avendo attaccato il 24 non dovrei avere problemi.

Se qualcuno potesse rispondermi al + presto mi farebbe piacere visto che entro domani pomeriggio devo contattare il venditore x l'eventuale rma(altrimenti dovrei mandare tutto alla Sapphire)

Potrei anche mandare tutto indietro lo stesso, ma non vorrei trovarmi tra 20 giorni nella stessa situazione di oggi.

Grazie.

ho una sapphire anche io, sempre con gli 8 pin, basta che connetti i 4 pin del tuo ali come ti è stato detto, se non ci monti cpu da 125W non avrai problemi :) se ci monti quelle da 125W o cambi ali, o compri un adattatore (costano più o meno 10€)

Risposta perfetta. L'8 pin, 4+4, è per assicurare una più perfetta alimentazione alla mobo, ma il 4 pin da solo è sufficente. Strano FF, nella DFI o Sapphire, FF vuol dire che sei operativo :), cioé che è arrivata alla fine dei test.

sisi, anche nella sapphire vuol dire "operativo" :)

capitan_crasy
27-05-2008, 19:21
Risposta perfetta. L'8 pin, 4+4, è per assicurare una più perfetta alimentazione alla mobo, ma il 4 pin da solo è sufficente. Strano FF, nella DFI o Sapphire, FF vuol dire che sei operativo :), cioé che è arrivata alla fine dei test.

secondo il manuale della scheda sapphire collegare sono un 4 pin non è sufficiente...
FINE OT!!!

jacopo147
27-05-2008, 19:24
secondo il manuale della scheda sapphire collegare sono un 4 pin non è sufficiente...
FINE OT!!!

.... capitano, funziona, l'ho usata un mese, e in OC oltretutto :)
fine OT.

astroimager
27-05-2008, 19:34
"Brutte" notizie sul fronte Intel vs AMD.

Nelle prossime settimane Intel lancerà lo Xeon esacore: il modello da 2.13 GHz, con ben 21 MB di cache L2/L3 complessiva, avrà un TDP di 65W!
Il modello top ha freq. di 2.66 GHz e ben 25 MB di cache... in questo caso il TDP schizza a 130W.

Nel settore desktop, Intel sta rinnoverà tutta la gamma, da 75 dollari in su... in particolare, per i quad, come era facile immaginare, esce il nuovo step, che abbassa del 27% il TDP.

AMD risponde nel momento solo con il 9950. Speriamo che al Computex faccia uno "show" inaspettato!!!
Mi aspetto MINIMO la nuova roadmap desktop e una macchina con Deneb in funzione, magari FX, e con magari la possibilità per i partecipanti di assistere a qualche bench fra quelli più celebri.

Dai AMD, DAI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

The Incredible
27-05-2008, 20:31
azzo.. ma sono già ai 6 core in commercio??
amd è spacciata..:cry: :cry: :cry: :cry:

Immortal
27-05-2008, 21:10
"Brutte" notizie sul fronte Intel vs AMD.

Nelle prossime settimane Intel lancerà lo Xeon esacore: il modello da 2.13 GHz, con ben 21 MB di cache L2/L3 complessiva, avrà un TDP di 65W!
Il modello top ha freq. di 2.66 GHz e ben 25 MB di cache... in questo caso il TDP schizza a 130W.

Nel settore desktop, Intel sta rinnoverà tutta la gamma, da 75 dollari in su... in particolare, per i quad, come era facile immaginare, esce il nuovo step, che abbassa del 27% il TDP.

AMD risponde nel momento solo con il 9950. Speriamo che al Computex faccia uno "show" inaspettato!!!
Mi aspetto MINIMO la nuova roadmap desktop e una macchina con Deneb in funzione, magari FX, e con magari la possibilità per i partecipanti di assistere a qualche bench fra quelli più celebri.

Dai AMD, DAI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

6 core da 2.13 a 65w.. interessante... e amd invece presenterebbe solo il 9950 da 140W? speriamo proprio di no..

astroimager
27-05-2008, 21:17
azzo.. ma sono già ai 6 core in commercio??
amd è spacciata..:cry: :cry: :cry: :cry:

In ambito server per mantenere quote di mercato deve lanciare Shanghai quanto prima.

Nel settore desktop, tutto si gioca su accordi commerciali con i grossi OEM, e da questo punto di vista i dual da 45 e 65W, nonché i triple da 95 e poi 65W, reggono ancora bene, grazie a piattaforme molto competitive.

Non si è più sentito niente sullo standard DTX... a quasi 1 anno di distanza, non mi pare di aver letto novità al riguardo. Quel progetto poteva essere una svolta concreta, ma mi sembra che stia facendo la fine del micro-BTX Intel...

Certo che nei prossimi mesi perderà altri clienti retail, se non c'è una svolta di qualche tipo...

v3l3no
28-05-2008, 04:25
(OT). AMD nei cellulari... (...AMD va dove Intel non può andare...)

http://news.cnet.com/8301-13924_3-9870589-64.html

lo voglioooooooo voglio il cell AMD dv sn dv sn dv snnnnn ....:eek:

Scusa Capitano se sono OT e se ho scritto lo stesso messaggio nel thread delle schede madri am2+ , ma questo mi sembra + frequentato e ho davvero bisogno di una risposta celere.

Avrei bisogno di una mano!
Ho appena comprato una Sapphire e mi sono trovato sulla scheda uno spinotto di alimentazione da 24 pin + un'altro da 8 pin vicino alla CPU.
Praticamente la mia scheda è identica alla Jetway in prima pagina.
L'ho montata , messo Cpu , Ram , hd (Tutti già testai su altro PC) e spinotto da 24 pin,purtroppo non ho potuto attaccare quello da 8 perchè non presente nel mio alimentatore.

Appena ho provato ad accendere il pc , sono partite tutte le ventole , l'hd ma lo schermo ha continuato a non ricevere segnale e sul display della scheda madre restava scritto FF.

Ora prima di credere che la scheda sia rotta vorrei sapere se secondo voi questo problema potrebbe essere stato dato dal non aver attaccato l'alimentazione da 8 pin , oppure ,come dice un mio amico venditore di PC, avendo attaccato il 24 non dovrei avere problemi.

Se qualcuno potesse rispondermi al + presto mi farebbe piacere visto che entro domani pomeriggio devo contattare il venditore x l'eventuale rma(altrimenti dovrei mandare tutto alla Sapphire)

Potrei anche mandare tutto indietro lo stesso, ma non vorrei trovarmi tra 20 giorni nella stessa situazione di oggi.

Grazie.

Io non so xkè certa gente si azzarda a vendere pc ed assemblarli...

è sufficiente collegare un cavo 4 pin per un uso standard del sistema, ma se devi fare overclock ti consiglio vivamente di procurarti un alimentatore valido cn amperaggi discreti e ovviamente l'8pin, quindi collegarlo all'attacco 8 pin, per avere maggiore stabilità, è importantissimo collegare tutti e 8 i pin se fai OC...
se noti nella maggiorparte di modelli di schede madri sull'attacco c'è un tappetto nero o un adesivo ke copre 4 degli 8 pin quelli piu esterni, xkè secondo loro tu devio collegare obbligatoriamente 4 pin per un uso STANDARD, se invece fai OC togli il tappuccio e colleghi il cavo 8 pin...
ma collegare solo l'alimentazione 24pin è come dire ad un TIR accenditi cn la batteria delle motorette PENPEREGO...

di al tuo amico di dedicarsi all'ippica... ;)

.... capitano, funziona, l'ho usata un mese, e in OC oltretutto
fine OT.

sei fortunato che ti tenga stabile in OC forse è grazie al tuo LCPOWER 550watt ke non è il massimo, ma cmq valido per i suoi amperaggi discreti...ed erogazione di watt quasi come dichiarati...
altrimenti teoricamente in OC nn potresti starci cn soli 4 pin

azzo.. ma sono già ai 6 core in commercio??
amd è spacciata..

:mbe:
addirittura !
per due core in piu ?
sicuramente non sn i due core in più a dover mettere paura ad AMD...o addirittura sentirsi spacciata...
oltretutto poi in ambito server, li dove amd picchia Intel (da sempre)...
aspettiamo shanghai...

In ambito server per mantenere quote di mercato deve lanciare Shanghai quanto prima.

Nel settore desktop, tutto si gioca su accordi commerciali con i grossi OEM, e da questo punto di vista i dual da 45 e 65W, nonché i triple da 95 e poi 65W, reggono ancora bene, grazie a piattaforme molto competitive.


ma in effetti personalmente nn ho mai considerato i quade processori da soluzioni desktop...
per cui una soluzione di amd di abbassare il tdp di un bel po su dual e triple per l'ambito desktop mi sembra piu ke esatto...
abbasseranno questo dannato tdp sui quade solo di una misera percentuale, -secondo me- xkè considerano le cpu non per usi desktop...(anche se non condivido cmq la scelta anche per soluzioni workstation di avere tdp da forni auschwitz)...

cOREvENICE
28-05-2008, 09:15
chissà se finiranno negli iphone 3g :D

Si è vero... :D si chiameranno iphonemon 3g :asd:

capitan_crasy
28-05-2008, 09:59
Foxconn annuncia ufficialmente il modello A79A-S prima scheda mamma con chipset 790FX e il nuovo southbridge SB750!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080528105231_A79A-S_01.jpg

La scheda monta 4 slot PCI-Express 2.0 per il Quad crossfire ( 4X8Linee PCI-Express 2.0 ), 6 porte SATA2 raid 0/1/5/10, 2 porte eSATA2, 2 GigaLan, HD Audio con DTS CONNECT™ e Dolby Digital Live™.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080528105410_A79A-S_02.jpg

L'alimentazione dovrebbe essere a 5 fasi mentre il prezzo si aggira in torno ai 230 dollari...

Clicca qui... (http://www.foxconnchannel.com/news/news_detail.aspx?ID=en-us0000209)

Un grazie a "alesc" per la segnalazione...

maradona22
28-05-2008, 10:50
fra poco sarò uno dei vostri:D :D :D in attesa del phenom 9850 e :D asus m3a32

un saluto a tutti

paolo.oliva2
28-05-2008, 11:54
Non sei più il ghepardo di una volta :asd:

http://img87.imageshack.us/img87/8356/20080528105410a79as02wc9.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=20080528105410a79as02wc9.jpg)

OTTIMO.
Io spero, VIVAMENTE, che avendo scritto PHENOM FX compatibile, sia stata potenziata la parte alimentazione...

Rispetto ai discorsi prima sull'esacore di Intel, aspettiamo di conoscere i prezzi... prima di pronunciarci che la gente si precipiterà a comprarli... anche perché sinceramente non vedo differenze prestazionali nel modello a 65W.
2,13GHz x 6 = 12,78GHz totali... 3,2GHz x 4 = 12,8GHz totali (QX top).
Inoltre se Intel fa un'equazione sulla potenza del procio, dovrebbe costare 1300€, uguale al top della serie QX.

Inoltre il modello a 2,66GHz schizza a 130W... per soli 0,5GHz ulteriori... a 3,2GHz mi sa che si comporterebbe come un 9850... supererebbe i 200W.

Non so come giudicare comunque questa mossa... immettere in mercato un esacore se il Nehalem fosse in procinto di entrare in commercio...mi sembra illogico. E' come se AMD avesse fatto un quad con 2 dual K8 prima di immettere in mercato il K10... una scelta in questo modo sarebbe solo dettata da 2 condizioni: o il K10 sarebbe slittato, o comunque avrebbe avuto clock all'inizio bassi o intoppi tali da essere costretti ad avere 2 linee per conservare un boost di potenza da offrire al mercato, anche perché se non dettato da altri motivi, realizzare 3 dual per poi accrocchiarli assieme, mi sembra enormemente più costoso, e con 3 volte la Cache del Nehalem, rispetto a realizzare un unico core.... Saranno anche a 45nm, ma che dimensione avranno rispetto al Nehalem? Vai, che ci troviamo tra poco per la prima volta al mondo dei proci che superano i 2.000€ di costo per il settore desktop... Mi sa che Intel ha visto l'impennata dei prezzi del petrolio, gli occhi hanno cominciato ad assomigliare ai $ che girano, ed ha pensato "lo devo fare anche io con i proci". :)

capitan_crasy
28-05-2008, 12:04
Non sei più il ghepardo di una volta :asd:

http://img87.imageshack.us/img87/8356/20080528105410a79as02wc9.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=20080528105410a79as02wc9.jpg)

bè invecchio anch'io, purtroppo...:cry: :D
Comunque non le la sento di dire che il Phenom FX sia imminente, anche se le voci parlano di un modello a 2.80Ghz entro il terzo trimestre 2008.

paolo.oliva2
28-05-2008, 12:10
fra poco sarò uno dei vostri:D :D :D in attesa del phenom 9850 e :D asus m3a32

un saluto a tutti

Posta a quanto riesci ad arrivare a Vcore def.... ci serve per confermare se effettivamente con la M3A32 si riesce ad ottenere mediamente di più comn il 9850.

paolo.oliva2
28-05-2008, 12:11
Io nutro seri dubbi che l'esa venga presentato per desktop. Il senso ce l'ha tutto, ma solo in mercato server.

Notizia OT che riguarda anche e soprattutto AMD: http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/05/28/intel-faces-eu-censure

Giusto... è vero. In ambito server sarebbe ottimo.
Per l'altra notizia... la comincio a vedere male per Intel... mi sa che la quota di mercato gli calerà di certo...

paolo.oliva2
28-05-2008, 12:24
Comunque m'intrippa la scritta Phenom FX compatibile... se gli FX fossero a 2,8GHz, e se fossero a 65nm, dubiterei molto per un TDP sotto i 160W... A 45nm sarebbe diverso, ma comunque richiederebbe sempre una alimentazione adeguata.
Se fosse disponibile in Italia la vorrei acquistare per testare... e spero con la disponibilità di un FX.

MonsterMash
28-05-2008, 13:14
Secondo me come al solito paolo tu sei troppo ottimista.
Per come la vedo io, i limiti della frequenza massima delle cpu amd nn è tanto data dalla miniaturizzazione del processo produttivo, quanto dalla difficoltà di ottenere frequenze molto alte con processo di tipo SOI. Del resto nel passaggio dai 90nm ai 65nm questi ultimi sono stati per lunghissimo tempo quelli che avevano maggiore difficoltà a salire in frequenza.

Dubito quindi che la massima frequenza ragguingibile dai deneb sarà molto superiore a quella dei b3. Sono invece molto più ottimista sulla possibilità di una diminuzione del tdp a parità di frequenza.

Per quanto riguarda le date di commercializzazione, mi pare di aver letto da molte parti che si parla di almeno novembre per la presentazione dei primi 45nm, e di circa settembre per il 9950 a 65nm. E' quindi assolutamente infondato credere di poter vedere un phenom fx da 2800mhz prima della fine dell'anno, e praticamente impossibile che questo sia una cpu a 65nm.

L'unica cosa su cui porre speranze a questo punto è l'IPC. Se davvero i deneb fossero il 20% più veloci dei b3, allora si potrebbero considerare ancora appetibili le cpu amd per il mercato sotto i 300 euro, e per chi non ama fare OC.

I tempi per le vere novità invece sembrano dilatarsi parecchio, di anni in avanti... per cui io divento sempre più pessimista...

maporca
28-05-2008, 13:18
Io nutro seri dubbi che l'esa venga presentato per desktop. Il senso ce l'ha tutto, ma solo in mercato server.
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/05/28/intel-faces-eu-censure

ma infatti da roadmap intel mi sembrava un procio SOLO per server e per di piu'
per contrastare il il k10-b3, gia' superiore e non di poco in ambito server e questa affermazione dovrebbe mettere la parola fine a domande del tipo ma l'architettura , il progetto , l' idea del k10 e' buona ? .. E' BUONA ! altrimenti a livello server non andava nemmeno li . Invece da mazzate al penryn.
Non e' PERO' un Cpu ...."desktop" o almeno affinche' diventi buona anche li DEVE cambiare il modo di fare i soft. al livello desktop. o imho aumentare la L2/L3.
A livello server il k10 va e bene anche.

Intel con 6core cerca di tenere botta perche' sa che il k10 a 45nm prendera' ulteriore vantaggio e che il nehalem ( ottima cpu ..forse Eccellente cpu) quando uscira' avra' disponibilita' non alte ma soprattutto COSTI ALTI !!
Per tacere di eventuali problemini con 45nm che avrebbe intel, ma sono solo voci e allora prendiamole con le pinze....

il 45nm amd quanto costera' ? quanto costera' il nehalem e di quanto andra' piu' veloce ? il maggior costo del nehalem, sara' giustificato dalla maggior potenza elaborativa come rapporto prezzo/prestazoni ? si ? e con la piattaforma come la mettiamo ( istambul ( 6 core )ancora su 1207+ ) ?

Non so... ma io continuo a vedere troppo pessimismo su amd.... e non e' che se una cpu va 100 Km/h allora e' ok e se va a 95 Allora no ..e' cesso.
Pur avendo fatto vaccate ed errori eh.. per carita'...non si devono mica nascondere..
Certo che se ci si basa SOLO su Tom's che eccelle come detrattore di amd e incensatore di intel...allora...

mah...

astroimager
28-05-2008, 14:31
OTTIMO.
Io spero, VIVAMENTE, che avendo scritto PHENOM FX compatibile, sia stata potenziata la parte alimentazione...

Non credo, Capitan diceva 5 fasi, quindi nulla di eccezionale. Del resto gli FX saranno 45nm, quindi l'alimentazione delle mobo top gamma attuali è più che adeguata per i futuri step.

Rispetto ai discorsi prima sull'esacore di Intel, aspettiamo di conoscere i prezzi... prima di pronunciarci che la gente si precipiterà a comprarli... anche perché sinceramente non vedo differenze prestazionali nel modello a 65W.
2,13GHz x 6 = 12,78GHz totali... 3,2GHz x 4 = 12,8GHz totali (QX top).
Inoltre se Intel fa un'equazione sulla potenza del procio, dovrebbe costare 1300€, uguale al top della serie QX.

Ma dove trovi scritto che la gente si tufferà a comprarli? :eek:
E' sottinteso che si tratta di proci da server, dubito anche che ne facciano versioni single-socket per utenti supermegasboroni.
Al massimo può trarne beneficio chi fa rendering, o meglio chi usa workstation per lavoro... con un dual socket si trova con 12 core!

Poi il tuo conto ha poco senso: confronti due processori con TDP uno il doppio dell'altro, e con cache abbastanza diverse! Sul die non è che occupano bazzecole, queste memorie... (se penso che il mio 486 aveva 16 MB di ram... e mi sfottevano per avere esagerato!)

Inoltre il modello a 2,66GHz schizza a 130W... per soli 0,5GHz ulteriori... a 3,2GHz mi sa che si comporterebbe come un 9850... supererebbe i 200W.

Un 3.2 GHz non penso lo faranno, perché passeranno direttamente a Nehalem, incrementanto drammaticamnte l'IPC (e anche il numero di core logici)!
Sono stati concepiti per applicazioni molto diverse da quelle che usiamo noi ogni giorno, e lo dimostra la mega cache, fra l'altro messa su due livelli differenti.
Del consumo non mi stupirei... forse sarebbe il caso di vedere quanti transistor ci sono... ;)

Non so come giudicare comunque questa mossa... immettere in mercato un esacore se il Nehalem fosse in procinto di entrare in commercio...mi sembra illogico.
...
Vai, che ci troviamo tra poco per la prima volta al mondo dei proci che superano i 2.000€ di costo per il settore desktop... Mi sa che Intel ha visto l'impennata dei prezzi del petrolio, gli occhi hanno cominciato ad assomigliare ai $ che girano, ed ha pensato "lo devo fare anche io con i proci". :)

Ma non sei spaventato a farti un Intel, se poi potresti vivere il resto dei tuoi giorni nel rimorso, angosciato da inclubi atroci?!??! :asd:

Queste sono cpu da server... vai a vedere quanto costano quelle AMD, e ne riparliamo... un Opteron 8360 SE viene di listino $2.149... è un quad da 2.5 GHz con TDP 125W. Poi prova a cercarlo a prezzi decenti... se lo trovi! :O
Stiamo parlando di CPU che vanno su macchine da anche 10 e più mila euro, su... non scherziamo!...

La mossa è molto astuta, perché permetterà un ultimo upgrade (e che upgrade!) alle vecchie piattaforme, mentre lasceranno la possibilità alla fine di quest'anno di acquistare le nuove piattaforme, che potranno a loro volta essere upgradate con Westmere nel 2009/2010...

AMD avrebbe fatto una cazzata enorme ad accroccare e quindi far uscire dopo 3 mesi un nativo, sia per problemi produttivi, sia per ragioni commerciali (stesso socket!).
La furbata di AMD è invece quella di tenere testa, almeno in teoria, ai primi Nehalem e a questo esacore, e quindi rispondere fra circa un anno con l'esacore nativo, base fondamentale per l'ultima evoluzione di K10 in ambito server (nel 2010), quando raggiungerà il massimo affinamento e il max numero di core, secondo roadmap.

maporca
28-05-2008, 14:42
La furbata di AMD è invece quella di tenere testa, almeno in teoria, ai primi Nehalem e a questo esacore, e quindi rispondere fra circa un anno con l'esacore nativo, base fondamentale per l'ultima evoluzione di K10 in ambito server (nel 2010), quando raggiungerà il massimo affinamento e il max numero di core, secondo roadmap.

e con la stessa piattaforma 1207+ ..che credo non sia poco...

astroimager
28-05-2008, 14:45
e con la stessa piattaforma 1207+ ..che credo non sia poco...

Peccato poi che ci sarà il cambio di socket... però chi si sarà fatto da poco un esacore, aspetterà direttamente Bulldozer...
Stiamo parlando sempre di ambito server, non fraintendeteci, eh! :stordita:

paolo.oliva2
28-05-2008, 15:03
Guarda... per risaputo non è la cache che scalda di fatto quello che scalda è il cambiamento di fase dei transistor, di conseguenza scaldano i transistor "logici", non quelli della cache. E poi, non capisco perché se AMD consuma è un cesso, invece se consuma l'Intel si cercano sempre le scuse, è per questo, per quello... se consuma, basta consuma.
Invito poi a pensare che il Core2 ha bisogno di cache "industriali" proprio per le sue "mancanze", in quanto ad esempio il Nehalem ha 8MB di cache L3, diciamo certamente più umane.
Inoltre i QX non sono per server ed inoltre non sono una variante per sboroni, in quanto se uno vuole un procio desktop a 3,2GHz o prende quelli o fa come quelli di Faenza.... sta senza (o si dedica all'overclock, però non facciamo disinformazione facendo credere che il procio Intel da sotto i 200€ viaggia a 4,5GHz, perché non è vero. I proci economici di Intel hanno il molti basso, e l'FSB non è overcloccabile all'infinito... e quelli con il molti più alto, non costano sotto i 200€.)
La colpa non è certo di Intel... se AMD riuscisse a fare un procio competitivo, certo che le mutande le dovrebbe togliere Intel.
Vedremo... per quello che riguarda la commercializzazione di nuovi proci da parte di AMD. Quando tutti parlavano di fine aprile inizi maggio per il B3, è uscito fine marzo... ora tutti parlano di settembre, io invece confido prima di agosto. Vedremo.

astroimager
28-05-2008, 15:14
Secondo me come al solito paolo tu sei troppo ottimista.
Per come la vedo io, i limiti della frequenza massima delle cpu amd nn è tanto data dalla miniaturizzazione del processo produttivo, quanto dalla difficoltà di ottenere frequenze molto alte con processo di tipo SOI. Del resto nel passaggio dai 90nm ai 65nm questi ultimi sono stati per lunghissimo tempo quelli che avevano maggiore difficoltà a salire in frequenza.

Vero. Però non sta scritto da nessuna parte che i 45nm avranno sorte simile ai 65, se non altro per la maggiore accelerazione nel miglioramento della resa a favore dei primi, grazie anche "all'immersione"... all'inizio penso saranno poco migliori degli ultimi 65nm, ma nel giro di poco tempo potrebbero farci dimenticare questo periodaccio... naturalmente se tutto va come ci si aspetta.

Io sono molto curioso anche dei microbici Propus, senza il "fardello" della L3, e in particolar modo le versioni triple e dual core.

Dubito quindi che la massima frequenza ragguingibile dai deneb sarà molto superiore a quella dei b3. Sono invece molto più ottimista sulla possibilità di una diminuzione del tdp a parità di frequenza.

Ciò non toglie che nei successivi step si possa arrivare a frequenze sempre più alte, o TDP bassi.
Il problema è sempre il confronto con la concorrenza... che se anche si addormenta, lo fa al massimo per 3 mesi e poi riparte agguerritissima.
Quindi, finché AMD non tira fuori una nuova architettura, un nuovo modo di fare CPU o una qualche diavolerìa tecnologica per abbassare i consumi, a livello di performace/watt sarà sempre dietro Intel.

L'unica cosa su cui porre speranze a questo punto è l'IPC. Se davvero i deneb fossero il 20% più veloci dei b3, allora si potrebbero considerare ancora appetibili le cpu amd per il mercato sotto i 300 euro, e per chi non ama fare OC.

Quel 20% fa rima con marketing... è riferito a un contesto troppo generico.
Per quello che ne sappiamo, potrebbe essere un 20% in winrar ottimizzato sotto SO a 64 bit! :Prrr:

Dopo l'introduzione dei 45nm, e dopo aver avviato la produzione con TSMC, una mossa furba potrebbe essere quella di portare in ambito desktop i core "misti" dei portatili, che dovrebbero essere dual nativi, fra l'altro con la possibilità di GPU sul die... però mi sto spingendo troppo in là...

I tempi per le vere novità invece sembrano dilatarsi parecchio, di anni in avanti... per cui io divento sempre più pessimista...

:mano:

paolo.oliva2
28-05-2008, 15:17
Pongo questo quesito...
Il numero di fasi è sicuramente un vantaggio per la stabilità del sistema.
Un numero di fasi maggiore implica in teoria una maggiore alimentazione... ma, credo, visto che non mi intendo, forse in questa logica:
Se ogni fase garantisse ipotesi 20A (valore solo per fare un esempio), perché l'integrato addetto ad ogni fase diciamo (ipoteticamente) che avrebbe questa caratteristica, è chiaro che lo stesso circuito con 5 fasi corrisponderebbe a 100A, a 6 fasi a 120 e ad ipotesi a 8 fasi 160A...
Ma questo non vuole dire a priori che un 5 fasi possa essere peggio di un 8 fasi (a parte che la DFI ha 5 fasi + 1 per il chip-set, contro l'8 fasi + 1 dell'Asus), perché dipenderebbe dalle caratteristiche di potenza di ogni fase. Rispetto a sopra, se l'integrato dedicato fornisse 40A per fase, è chiaro che anche se con sole 5 fasi, fornirebbe 200A, contro gli ipotetici 160A di un circuito a 8 fasi.
Io credo che in un certo senso questo trova riscontro nella DFI M2R e nell'Asus M3A32... in quanto la DFI, anche se a 5 fasi, non ha nulla da invidiare all'Asus a 8 fasi....
Io credo che ora come ora, al Phenom, mancano gli Ampere... e non credo che siamo ai limiti del socket AM2+... cioé 150A (mi sembra). In questo momento, anche una mobo con 4 fasi ma con 150A di potenza, potrebbe ottenere molto di più di una a 8 fasi ma con meno potenza... almeno mi sono fatto questa idea...
Per la cronaca.... temp ambiente 24°.... liquido 30°... procio a 3,100GHz... impossibile tenerlo a 3,250 a 100% di carico... almeno finché non ho finito con le Peltier.

paolo.oliva2
28-05-2008, 15:34
Anche io sono piuttosto pessimista sul vantaggio annunciato da AMD del 20% di IPC. Condivido pure che potrebbe essere un dato solo di un esempio e magari con tutte le condizioni favorevoli.
Però certamente non escluderei nemmeno un guadagno di media sopra il 5%... anche perché le cose in ballo sono innumerevoli, i bug, la cache L3... I 45nm non portano benefici se non l'abbassamento del TDP.

Però.... @Astroimager, c'è un qualche cosa che mi sfugge nella logica di AMD, che tu lo chiami "ottimismo". Che senso avrebbe fare un Phenom FX a 65nm a 2,8GHz? con quanto TDP? 200W? E certamente non avrebbe il minimo senso mettere in commercio un FX in contemporanea ai Deneb.... e con lo stesso clock!!! (2,8GHz) (se praticamente lo posticipi a settembre-novembre...)
Io giustificherei questo se fosse un B3 realizzato a 45nm... cosa che sarebbe certamente fattibile...e non a tempi medio lunghi.
E come detto precedentemente, non sarebbe di fatto una cosa sbagliata, in quanto senza fare una virgola di differenza, con il 20% di TDP in meno (almeno basandosi su quanto affermato da AMD sul passaggio 65nm --> 45nm) un 9850 da 125W a 2,5GHz passerebbe sotto i 100W... e permetterebbe ad un ipotetico 2,8GHz FX di stare sui 2,8GHz sui 125W....
In aggiunta, sottolineo che tutto fa pensare che AMD stia spostando l'intera produzione sui 45nm, non tanto (penso io) per il Deneb, ma anche per il K10 B3. Ma mi sembra naturale... 40% in meno di costo, 20% in meno di TDP, in più maggiore acquisizione di conoscenza del silicio per un più idoneo ingresso del Deneb... cioé... con questo non è che sto dicendo che domani tutti i B3 sono a 45nm, anche perché nessuno all'infuori di AMD può sapere i reali problemi ed il punto sullo sviluppo/passaggio ai 45nm.... però di fatto ribadisco
che la strategia sarebbe ottima e certamente non è fantascientifica.

Provate ad immaginare questa situazione:

FX è sempre stato come gli Extreme per Intel... diciamo il fiore all'occhiello. Immaginate ora un FX a 65nm.... cosa darebbe in più di un 9850? Praticamente nulla... perché non credo sia un B4 (il progetto non è stato portato avanti). Immaginatelo ora se fosse un B3 a 45nm.... Nulla di sbalorditivo nel clock... ma con un 20% in meno di TDP, secondo voi non si noterebbero le differenze rispetto al 9850? ALLA GRANDE... ma non per il prb calore, ma alimentazioni delle mobo. Mettiamo che escano a giugno... li piazzerebbe sul mercato per un tempo di 2-3 mesi, dopodiché vai con i Deneb.... mi sembrerebbe una soluzione attuabilissima...

astroimager
28-05-2008, 16:18
Guarda... per risaputo non è la cache che scalda di fatto quello che scalda è il cambiamento di fase dei transistor, di conseguenza scaldano i transistor "logici", non quelli della cache. E poi, non capisco perché se AMD consuma è un cesso, invece se consuma l'Intel si cercano sempre le scuse, è per questo, per quello... se consuma, basta consuma.


Nessuno ha parlato di cessi. Semplicemente, gli Opteron potrebbero primeggiare in maniera incontrastata nel settore server, ma per errori tecnici e strategici sono semplicemente competetivi. Nulla di più.
In secondo luogo, il TDP AMD non corrisponde a quello Intel... questo era vero anche in passato, peccato che... la situazione ora è invertita!
Mi risulta difficile pensare che la cache non consumi corrente... contribuirà meno, ma che non consuma per niente... bah!
Infine, per i server o grandi macchine di calcolo, avere consumi e calore elevati significa costi che crescono in maniera molto più consistente del nostro "piccolo" mondo.

Invito poi a pensare che il Core2 ha bisogno di cache "industriali" proprio per le sue "mancanze", in quanto ad esempio il Nehalem ha 8MB di cache L3, diciamo certamente più umane.

Nulla di nuovo quello che dici, è un ragionamento "tautologico".
Fra l'altro tieni presente che in ambito desktop 21 MB di cache sono inutili, anche per un'architettura come FSB.

Inoltre i QX non sono per server ed inoltre non sono una variante per sboroni, in quanto se uno vuole un procio desktop a 3,2GHz o prende quelli o fa come quelli di Faenza.... sta senza (o si dedica all'overclock, però non facciamo disinformazione facendo credere che il procio Intel da sotto i 200€ viaggia a 4,5GHz, perché non è vero. I proci economici di Intel hanno il molti basso, e l'FSB non è overcloccabile all'infinito... e quelli con il molti più alto, non costano sotto i 200€.)

APPUNTO!! Che centrano i QX con gli Xeon!! Non ho proprio capito il tuo paragone...
Sono per "sboroni" (in senso bonario) perché sono convinto che il 98% di coloro che ce l'hanno, ce l'hanno solo per raggiungere una potenza parallela impressionante... poi vorrei vedere come realmente li impiegano... tutti i giorni...

Comunque, un vecchio Q6700 costa 200 euro, 2.66 GHz, 8 MB L2 e molti 10x... se non ci sono limiti di FSB (già a 480 MHz sei a 4.8 GHz), con un ottimo raffreddamento 4 GHz li prende sicuro, e forse anche di più, visto che ci arriva il Q6600.
Per i Penryn, ne abbiamo discusso più che lungamente. Intel ha scelto di commercializzare versioni con FSB alto e molti basso, ma non puoi dire che è ladra solo sulla base del fatto che non permette di arrivare abbastanza su.

Per quanto riguarda i faentini, possono sempre prendersi una calcolatrice, comprarsi un Q9300 e fare il semplice conto: 3200/7.5 = 427 MHz, frequenza che riesce a raggiungere qualsiasi P35. :asd:

Vedremo... per quello che riguarda la commercializzazione di nuovi proci da parte di AMD. Quando tutti parlavano di fine aprile inizi maggio per il B3, è uscito fine marzo... ora tutti parlano di settembre, io invece confido prima di agosto. Vedremo.

Qualcosa si dovrebbe capire, lo spero, nei prossimi giorni, al Computex. :sperem:

maporca
28-05-2008, 16:54
Peccato poi che ci sarà il cambio di socket... però chi si sarà fatto da poco un esacore, aspetterà direttamente Bulldozer...
Stiamo parlando sempre di ambito server, non fraintendeteci, eh! :stordita:

si ma il cambio socket c'e' anche per il nehalem.
e bisognerebbe vedere se nehalem 4 core sia piu' veloce o meno
di istambul 6 core ( che intanto avra maturato la tecnologia k10 mentre dall'altra parte no )

altra considerazione ..45nm ..si .. quali ? quelli lisci o quelli H-k metal gate ?
istambul credo che avra' i secondi. quindi a parita' di clock credo che ci saranno ulteriori miglioramenti che la mera somma di 2 core in piu' ( cosa peraltro assai importante in ambito server / centro di calcolo)

Boh.. io continuo a non vederla cosi grigia la faccenda ( server ).
E' sul desktop che ci sara' piu' distanza da intel ma , come dicevo :
1) ecchissenefrega se faccio 5km/h in meno ( concetti da fanboysmi)
2) software meno adatti ai multicore in genere ma meno adatti ora agli
amd che agli intel imho per un discorso di cache.
3) i soldini li fanno con i grandi compratori stabili, che fanno server, supercomputer ...che si sono fidelizzati con amd e vogliono un piano
di miglioramento stabile sicuro e continuativo, non annunci non mantenuti , roadmap fantasmagoliche poi disattese.
LA nuova strada amd l'ha gia' presa. Ha capito la/le cazzate che ha fatto ( ovvero glielo hanno fatto capire (ribassi da urlo) , ed infatti adesso sono in ripresa. ERGO ..prima i server poi eventualmente e desktop magari non come vincitori assoluti ma con dignita'.

capitan_crasy
28-05-2008, 17:08
Secondo me come al solito paolo tu sei troppo ottimista.
Per come la vedo io, i limiti della frequenza massima delle cpu amd nn è tanto data dalla miniaturizzazione del processo produttivo, quanto dalla difficoltà di ottenere frequenze molto alte con processo di tipo SOI. Del resto nel passaggio dai 90nm ai 65nm questi ultimi sono stati per lunghissimo tempo quelli che avevano maggiore difficoltà a salire in frequenza.

Infatti...
Come ho già detto qualche mese fa le capacità del 65nm K10 si vedono molto valutando i K8 65nm in commercio.
Un esempio lo troviamo dei 4850 cioè CPU da 2.50Ghz a 45W
Guarda caso AMD proporrà K10 9850 a 2.50GHZ con TDP a 95w, cioè più o meno il doppio di una CPU dual core K8 serie 4000.
Teoricamente AMD è in grado di produrre K10 a 2.90Ghz con TDP a 140w cioè il doppio di un Athlon 64 5600+ con frequenza di clock a 2.90Ghz e TDP 65W; il problema rimane la capacità di produrre in volumi queste CPU...


Dubito quindi che la massima frequenza ragguingibile dai deneb sarà molto superiore a quella dei b3. Sono invece molto più ottimista sulla possibilità di una diminuzione del tdp a parità di frequenza.

Se AMD manterrà la promessa del 20% in più a parità di clock non sarà così necessario un Phenom a 45nm con frequenze molto alte.
Sicuramente però con l'avvento della tecnologia “high-k metal gate” le cose cambieranno molto in meglio...


Per quanto riguarda le date di commercializzazione, mi pare di aver letto da molte parti che si parla di almeno novembre per la presentazione dei primi 45nm, e di circa settembre per il 9950 a 65nm. E' quindi assolutamente infondato credere di poter vedere un phenom fx da 2800mhz prima della fine dell'anno, e praticamente impossibile che questo sia una cpu a 65nm.

Questo non è assolutamente vero...
Un 9850 ha raggiunto i 2.80Ghz praticamente in tutte le recensioni...
Il problema non è raggiungere frequenze alte ma la produzione in volumi in breve tempo; in questo caso però nascono dei problemi di natura aziendale del tipo: meglio produrre 1000 cpu a 2.50Ghz che 100 CPU a 2.80Ghz...
Da qui si capisce la nascita della versione "Black edition" una fantastica idea sfruttata da schivo dalla stessa AMD...


L'unica cosa su cui porre speranze a questo punto è l'IPC. Se davvero i deneb fossero il 20% più veloci dei b3, allora si potrebbero considerare ancora appetibili le cpu amd per il mercato sotto i 300 euro, e per chi non ama fare OC.

L'ultima che ho sentito è che il Phenom a 45nm è da considerarsi come una sorta di Athlon Xp Vs Athlon classico!!!:D

I tempi per le vere novità invece sembrano dilatarsi parecchio, di anni in avanti... per cui io divento sempre più pessimista...

Di certo non ce da stare allegri, ma non confondere il pessimismo con il catastrofismo...:p

Peccato poi che ci sarà il cambio di socket... però chi si sarà fatto da poco un esacore, aspetterà direttamente Bulldozer...
Stiamo parlando sempre di ambito server, non fraintendeteci, eh! :stordita:

Il cambio di socket serve oltre per l'introduzione dell' Hypertransport 3.0 ad aggiornare le caratteristiche elettriche di alimentazione, un pò come è successo con AM2+...

capitan_crasy
28-05-2008, 17:22
Pongo questo quesito...
Il numero di fasi è sicuramente un vantaggio per la stabilità del sistema.
Un numero di fasi maggiore implica in teoria una maggiore alimentazione... ma, credo, visto che non mi intendo, forse in questa logica:
Se ogni fase garantisse ipotesi 20A (valore solo per fare un esempio), perché l'integrato addetto ad ogni fase diciamo (ipoteticamente) che avrebbe questa caratteristica, è chiaro che lo stesso circuito con 5 fasi corrisponderebbe a 100A, a 6 fasi a 120 e ad ipotesi a 8 fasi 160A...
Ma questo non vuole dire a priori che un 5 fasi possa essere peggio di un 8 fasi (a parte che la DFI ha 5 fasi + 1 per il chip-set, contro l'8 fasi + 1 dell'Asus), perché dipenderebbe dalle caratteristiche di potenza di ogni fase. Rispetto a sopra, se l'integrato dedicato fornisse 40A per fase, è chiaro che anche se con sole 5 fasi, fornirebbe 200A, contro gli ipotetici 160A di un circuito a 8 fasi.
Io credo che in un certo senso questo trova riscontro nella DFI M2R e nell'Asus M3A32... in quanto la DFI, anche se a 5 fasi, non ha nulla da invidiare all'Asus a 8 fasi....
Io credo che ora come ora, al Phenom, mancano gli Ampere... e non credo che siamo ai limiti del socket AM2+... cioé 150A (mi sembra). In questo momento, anche una mobo con 4 fasi ma con 150A di potenza, potrebbe ottenere molto di più di una a 8 fasi ma con meno potenza... almeno mi sono fatto questa idea...
Per la cronaca.... temp ambiente 24°.... liquido 30°... procio a 3,100GHz... impossibile tenerlo a 3,250 a 100% di carico... almeno finché non ho finito con le Peltier.

Il concetto delle fasi è relativo all'overclock; è chiaro che più fasi hai meglio è anche per quando riguarda la stabilità.
Ma bisogna chiedersi perchè alcune schede mamme ASRock con chipset vecchi da meno di 50 euro con 4 fasi riescano a supportare il 9850 senza problemi, mentre le più blasonate ASUS e MSI hanno fatto delle cappellate enormi su alcuni modelli di schede mamme più care e moderne...:muro:


[LIST]

Qualcosa si dovrebbe capire, lo spero, nei prossimi giorni, al Computex. :sperem:

Non ci aspettiamo molto al Computex...
Quasi sicuramente AMD presenterà la piattaforma mobile Griffin e forse la nuova Roadmap per il mercato Desktop.
Quello che spero è che diano qualche informazioni in più sul Phenom a 45nm soprattutto la frequenza e TDP...

Immortal
28-05-2008, 17:58
capitano, ma la scheda madre della foxconn non si era già vista al cebit a marzo? :confused:

SamCapone
28-05-2008, 19:15
Ciao a tutti. Devo dire che non mi trovo bene per niente con questo Phenom Black Box. :muro: .
Ho vista 64bit con Sp1 . Non posso superare i 2400Hz da quando Ho SP1.(E I 2550 PRIMA DEL sp1)
mi da questo errore. "A CLOCK INTERRUPT WAS NOT RECEVIED ON A SECONDARY PROCESSOR WITHIN THE ALLOCATED TIME INTERVAL"(Schermo Blu)
Questo sempre dopo 5/10Min. Ma dimmi è lo step bug questo? :muro: !
Qualcuno mi può aiutare o consolare dicendomi che è normale :mbe:

capitan_crasy
28-05-2008, 19:27
capitano, ma la scheda madre della foxconn non si era già vista al cebit a marzo? :confused:

A dire la verità questa scheda si era vista molto prima...

Ciao a tutti. Devo dire che non mi trovo bene per niente con questo Phenom Black Box. :muro: .
Ho vista 64bit con Sp1 . Non posso superare i 2400Hz da quando Ho SP1.(E I 2550 PRIMA DEL sp1)
mi da questo errore. "A CLOCK INTERRUPT WAS NOT RECEVIED ON A SECONDARY PROCESSOR WITHIN THE ALLOCATED TIME INTERVAL"(Schermo Blu)
Questo sempre dopo 5/10Min. Ma dimmi è lo step bug questo? :muro: !
Qualcuno mi può aiutare o consolare dicendomi che è normale :mbe:

Ciao:
Ti consiglio di postare nel thread ufficiale sull' Overclock del Phenom, li ti sapranno dire di più...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365)

MonsterMash
28-05-2008, 19:30
Anche io sono piuttosto pessimista sul vantaggio annunciato da AMD del 20% di IPC. Condivido pure che potrebbe essere un dato solo di un esempio e magari con tutte le condizioni favorevoli.
Però certamente non escluderei nemmeno un guadagno di media sopra il 5%... anche perché le cose in ballo sono innumerevoli, i bug, la cache L3... I 45nm non portano benefici se non l'abbassamento del TDP.

Però.... @Astroimager, c'è un qualche cosa che mi sfugge nella logica di AMD, che tu lo chiami "ottimismo". Che senso avrebbe fare un Phenom FX a 65nm a 2,8GHz? con quanto TDP? 200W? E certamente non avrebbe il minimo senso mettere in commercio un FX in contemporanea ai Deneb.... e con lo stesso clock!!! (2,8GHz) (se praticamente lo posticipi a settembre-novembre...)
Io giustificherei questo se fosse un B3 realizzato a 45nm... cosa che sarebbe certamente fattibile...e non a tempi medio lunghi.
E come detto precedentemente, non sarebbe di fatto una cosa sbagliata, in quanto senza fare una virgola di differenza, con il 20% di TDP in meno (almeno basandosi su quanto affermato da AMD sul passaggio 65nm --> 45nm) un 9850 da 125W a 2,5GHz passerebbe sotto i 100W... e permetterebbe ad un ipotetico 2,8GHz FX di stare sui 2,8GHz sui 125W....
In aggiunta, sottolineo che tutto fa pensare che AMD stia spostando l'intera produzione sui 45nm, non tanto (penso io) per il Deneb, ma anche per il K10 B3. Ma mi sembra naturale... 40% in meno di costo, 20% in meno di TDP, in più maggiore acquisizione di conoscenza del silicio per un più idoneo ingresso del Deneb... cioé... con questo non è che sto dicendo che domani tutti i B3 sono a 45nm, anche perché nessuno all'infuori di AMD può sapere i reali problemi ed il punto sullo sviluppo/passaggio ai 45nm.... però di fatto ribadisco
che la strategia sarebbe ottima e certamente non è fantascientifica.

Provate ad immaginare questa situazione:

FX è sempre stato come gli Extreme per Intel... diciamo il fiore all'occhiello. Immaginate ora un FX a 65nm.... cosa darebbe in più di un 9850? Praticamente nulla... perché non credo sia un B4 (il progetto non è stato portato avanti). Immaginatelo ora se fosse un B3 a 45nm.... Nulla di sbalorditivo nel clock... ma con un 20% in meno di TDP, secondo voi non si noterebbero le differenze rispetto al 9850? ALLA GRANDE... ma non per il prb calore, ma alimentazioni delle mobo. Mettiamo che escano a giugno... li piazzerebbe sul mercato per un tempo di 2-3 mesi, dopodiché vai con i Deneb.... mi sembrerebbe una soluzione attuabilissima...

Ti ho sentito riferirti spesso a questo ipotetico "B3 a 45nm", ma onestamente non mi risulta che esista uno step di questo tipo...
A me pare ovvio che il phenom fx sarà il deneb con la frequenza maggiore e con il moltiplicatore sbloccato, e che sarà quindi lanciato insieme agli altri modelli deneb alla fine dell'anno.



Se AMD manterrà la promessa del 20% in più a parità di clock non sarà così necessario un Phenom a 45nm con frequenze molto alte.
Sicuramente però con l'avvento della tecnologia “high-k metal gate” le cose cambieranno molto in meglio...

Se vuole essere competitiva anche sulla fascia medio alta allora è meglio che cerchi di affiancarsi agli intel anche come frequenze a default.



Questo non è assolutamente vero...
Un 9850 ha raggiunto i 2.80Ghz praticamente in tutte le recensioni...
Il problema non è raggiungere frequenze alte ma la produzione in volumi in breve tempo; in questo caso però nascono dei problemi di natura aziendale del tipo: meglio produrre 1000 cpu a 2.50Ghz che 100 CPU a 2.80Ghz...
Da qui si capisce la nascita della versione "Black edition" una fantastica idea sfruttata da schivo dalla stessa AMD...


Premesso il fatto che su 3 9850 che ho provato io non ce n'è stato uno in grado di reggere i 2800mhz a vdefault, sia chiaro che io non ho detto che per amd sarebbe impossibile commercializzare phenom x4 a 2800mhz o anche più già con l'attuale processo produttivo. Tuttavia è impensabile che ciò avvenga, primo per la questione da te sollevata riguardante le rese produttive, e secondo per la questine consumi. Non so proprio immaginarmi come verrebbe accolta dal mercato e su quante piattaforme funzionerebbe correttamente una cpu da 160W o più di tdp...

capitan_crasy
28-05-2008, 21:21
Ti ho sentito riferirti spesso a questo ipotetico "B3 a 45nm", ma onestamente non mi risulta che esista uno step di questo tipo...

Lo step B è solo per i 65nm, lo step C è quello a 45nm...

A me pare ovvio che il phenom fx sarà il deneb con la frequenza maggiore e con il moltiplicatore sbloccato, e che sarà quindi lanciato insieme agli altri modelli deneb alla fine dell'anno.

Non nè sarei tanto sicuro...;)



Premesso il fatto che su 3 9850 che ho provato io non ce n'è stato uno in grado di reggere i 2800mhz a vdefault, sia chiaro che io non ho detto che per amd sarebbe impossibile commercializzare phenom x4 a 2800mhz o anche più già con l'attuale processo produttivo. Tuttavia è impensabile che ciò avvenga, primo per la questione da te sollevata riguardante le rese produttive, e secondo per la questine consumi. Non so proprio immaginarmi come verrebbe accolta dal mercato e su quante piattaforme funzionerebbe correttamente una cpu da 160W o più di tdp...


Quale post fa paolo.oliva è riuscito a portare il Vcore del suo 9850 2.50Ghz al valore di 1.1V, lo stesso valore del Phenom 9100e a 65W ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22454962&postcount=8657) ); ciò significa che i prossimi phenom avranno un buon margine di miglioramento per quanto riguarda l'abbassamento del TDP...

MonsterMash
28-05-2008, 21:36
Lo step B è solo per i 65nm, lo step C è quello a 45nm...


Appunto...


Non nè sarei tanto sicuro...;)


Tutto è possibile, ma al momento trovo quantomeno improbabile che possa andare diversamente


Quale post fa paolo.oliva è riuscito a portare il Vcore del suo 9850 2.50Ghz al valore di 1.1V, lo stesso valore del Phenom 9100e a 65W ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22454962&postcount=8657) ); ciò significa che i prossimi phenom avranno un buon margine di miglioramento per quanto riguarda l'abbassamento del TDP...

Basarsi su speranze non documentate mi ha solo portato delusioni fino ad ora. Per cui adesso ho l'abitudine di considerare probabile ciò che viene dato per certo da amd, e assolutamente infondati tutti i rumors. Ciò che va oltre i rumors, ovvero le opinioni personali, per quanto verosimili, stanno ancora più giù...

capitan_crasy
28-05-2008, 21:43
Notizia da prendere con le dovute cautele:
La presentazione o la disponibilità della nuova piattaforma mobile "Puma" dovrebbe essere fissata per il giorno 14 giugno 2008...

Notizia un pò OT:

Nvidia è disposta a dare il supporto alla fisica "PhysX" alle GPU ATI, in cambio però AMD dovrà sostenere e diffondere la tecnologia CUDA... (Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F%3Fid%3D1210%26fs%3Dc1n&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8))

(considerazione personale)
Sembra una strana e "masochistica" notizia ma credo che Nvidia potrebbe avere un ottimo alleato chiamato "FUSION"; inoltre AMD non ha ancora chiarito in che modo pensa di poter utilizzare la sua futura GPU in GP-GPU senza un adeguato supporto software...
Forse CUDA è la risposta più amara ma meno costosa...
Naturalmente siamo nel campo delle fanta-notizie

Immortal
28-05-2008, 21:59
@capitano: quindi se la scheda si era già vista molto prima ora cosa cambia? che finalmente è disponibile all'acquisto? scusa se ti tarmo :p

v3l3no
28-05-2008, 22:10
capitano, ma la scheda madre della foxconn non si era già vista al cebit a marzo? :confused:

ti stai confondendo cn QUESTA (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/foxconn-a79a-s-socket-am2+-con-south-bridge-sb700_23434-10.html)

nn l'ho mai vista sul mercato...

Immortal
28-05-2008, 22:48
ti stai confondendo cn QUESTA (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/foxconn-a79a-s-socket-am2+-con-south-bridge-sb700_23434-10.html)

nn l'ho mai vista sul mercato...

la sigla è identica...è partica con sb700 e poi è finita con sb750...

qui quando parlavo del cebit, guarda pure il link con le foto, stessa sigla anche qui..

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21377908&postcount=5561

capitan_crasy
28-05-2008, 22:51
la sigla è identica...è partica con sb700 e poi è finita con sb750...

qui quando parlavo del cebit, guarda pure il link con le foto, stessa sigla anche qui..

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21377908&postcount=5561

questa scheda è stata vista con SB600, SB700 ed ora con SB750, ma non è mai uscita in commercio...
Oggi è stata presentata ma per ora non si trova in commercio...

Immortal
28-05-2008, 23:09
questa scheda è stata vista con SB600, SB700 ed ora con SB750, ma non è mai uscita in commercio...
Oggi è stata presentata ma per ora non si trova in commercio...

ad ogni modo ora le caratteristiche dovrebbero rimanere quelle no? una volta presentata non dovrebbe più cambiare... vabbè..speriamo che arrivino anche le proposte di msi, asus, gigabyte e dfi :sofico:

v3l3no
29-05-2008, 00:00
ad ogni modo ora le caratteristiche dovrebbero rimanere quelle no? una volta presentata non dovrebbe più cambiare... vabbè..speriamo che arrivino anche le proposte di msi, asus, gigabyte e dfi :sofico:

la verità è ke foxconn presentò la versione: 790fx/sb600 MAI VISTA SUL MERCATO !
dopo presentò la stessa mobo cn SB700: MAI VISTA SUL MERCATO !

ora presenta la vers. cn SB750: nn vorrei essere pessimista ma non le credo più...

l'unica cosa ke trovi sul mercato da parte di foxconn sn mobo LGA775 di qualke anno fa, le piu recenti trovi qualcuna con chipset P35 o X38, niente di più per Intel, e niente affatto di nessuna crema per socket AMD...

è da 4 mesi ke lo dico: io non ci ho mai creduto ad un 790fx accoppiato ad un SB700/750 (almeno per socket AM2+), è probabile che cn l'uscita dei 45nm qualcosa sforneranno per dare un tocco di innovazione visto i 45nm retrocompatibili AM2+, ma sn piu dell'idea che i partner ormai attenderanno AM3 per accoppiare sb750 cn 790fx...non gli conviene adesso su AM2+ in quanto ritengono inutile l'integrazione di un SB al posto di un altro SB quasi identico ! Che fondamentalmente nn da incrementi sostanziali da poter dire: vale la pena rifare le stesse mobo con lo stesso NB con un altro SB della stessa serie, a loro questa cosa costa denaro...e parecchio anke...
per il momento SB700 lo puoi gustare solo sulle mitiche 780G (ma xkè nonostante la fascia differente per utenza differente dalla gamma top di 790fx, sn state concepite dopo 790fx, xcui a quel punto visto il lavoro vergine valeva la pena integrare l'sb piu aggiornato, tanto la spese dovevano affrontarle lo stesso per la progettazione/produzione del nuovo chipset della serie "G/GX") e molto presto su 790GX, certo non è la gamma che sicuramente fa il tuo appetito, ma non la escluderei cm idea...

secondo me non faresti male se opteresti per un nforce 780A di nvidia magari la K9N2 Diamond/Platinum...
credo che non avresti nulla da i-nvidiare :D all' AMD 790FX ed al suo SB, almeno avresti un NB che fa il lavoro anche del SB e secondo me meglio di SB600 sulla gestione in generale (anche se di poco) e te lo dico da simpatizzante AMD...non avresti nulla da invidiare alla soluzione chipset AMD RD7xx

nella mia vita ho avuto quasi tutti nforce...e ne vado fiero...

paolo.oliva2
29-05-2008, 01:52
Appunto...



Tutto è possibile, ma al momento trovo quantomeno improbabile che possa andare diversamente



Basarsi su speranze non documentate mi ha solo portato delusioni fino ad ora. Per cui adesso ho l'abitudine di considerare probabile ciò che viene dato per certo da amd, e assolutamente infondati tutti i rumors. Ciò che va oltre i rumors, ovvero le opinioni personali, per quanto verosimili, stanno ancora più giù...

Ma perché non documentate?
A parte che non ho certamente risparmiato le infamate al Phenom 9850 perché scalda un totale... ma poi comunque io lo vedo altamente improbabile per ora un FX a 65nm a 2,8GHz a 125W o addirittura meno...
Chiaro che il 65nm è soggetto a continue migliorie... ma se per 3 anni hanno ottenuto poco, non credo che 3-5 mesi ottengano così tanto.
Comunque il mio ragionamento sull'FX a 45nm non è per osannare il Phenom che arriverebbe a chissà quale clock... è solo una considerazione...
D'altronde, anche Intel, una volta consolidata la piattaforma 45nm ha riversato quasi tutto sul 45nm... li ha chiamati Penryn, li ha ottimizzati un attimo e aggiunto più capacità alle cache... ma se avesse voluto portare un Q6600 ad esempio, da 65nm a 45nm credo che il passaggio avrebbe impiegato molto meno tempo...
Il B3 lo vediamo.... il B4, che era destinato agli FX, sembra che sia stato abbandonato. Ma l'obiettivo del B4 era la diminuzione del TDP, con conseguente vantaggio del clock-stock più alto.
Ora... se l'FX lo vogliono spingere e commercializzare, anziché spremere e darci ancora sangue sul 65nm, cosa che oltretutto reputerei inutile... la migliore cosa sarebbe il 45nm, ma non inteso come Deneb, ma semplicemente solo rimpicciolendo il film per "adattarlo" al 45nm.
D'altronde... anche Bjt2 aveva detto che ad ogni infornata AMD introduce un "rimpicciolimento" del film.... un po' come dire che i primi 65nm magari erano 70nm... adesso forse saranno dei 60nm... Ma non sono un tecnico addetto al silicio... magari possibilissimo che stia dicendo delle stronzate. E poi, se non fosse proprio un 45nm ma un 50nm... non è che cambi molto... almeno un 15% di TDP in meno...

astroimager
29-05-2008, 07:39
SPEC CPU2006 (base) throughput
...

Per ambedue i marchi si tratta dei modelli di CPU top di gamma.

Le prestazioni in fp dell'Opteron sono notevoli... in più, non mi ricordo dove ho letto che nel caso dei server il K10 mostra realmente di scalare meglio in frequenza (oltre che in core).

edit... volevo dire in CPU, non core

capitan_crasy
29-05-2008, 08:46
la verità è ke foxconn presentò la versione: 790fx/sb600 MAI VISTA SUL MERCATO !
dopo presentò la stessa mobo cn SB700: MAI VISTA SUL MERCATO !

ora presenta la vers. cn SB750: nn vorrei essere pessimista ma non le credo più...



Foxconn fini ad ieri non ha mai presentato ufficialmente questa scheda mamma...
Le due versioni con SB600 e SB700 erano dei semplici sample...

paolo.oliva2
29-05-2008, 11:34
Da http://www.spec.org
Ripreso da http://www.heise.de/english/newsticker/news/108585
Ripreso da http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/05/28/dell-reveals-amd-barcelona


SPEC CPU2006 (base) throughput

2P:
2x AMD Opteron 2360 SE (2.5GHz)
int_rate_2006: 92.4
fp_rate_2006: 82.1
2x Intel Xeon X5482 (3.2GHz)
int_rate_2006: 121.0
fp_rate_2006: 80.4

4P:
4x AMD Opteron 8360 SE (2.5GHz)
int_rate_2006: 167.0
fp_rate_2006: 152.0
4x Intel Xeon X7350 (2.93GHz)
int_rate_2006: 177.0
fp_rate_2006: 108.0

Per ambedue i marchi si tratta dei modelli di CPU top di gamma.

WHY Intel underperforms at 4P
In addition to the FSB bottleneck and lack of IMC, one thing to remember that explains why Intel performs so poorly in the 4P benchmarks is that their current quad-core Xeon MP processors ("tigerton" 73xx series) are using previous-gen technology: 65nm core microarch. Whereas the 2P Xeon DP family (54xx) is based on the current-gen 45nm core microarch.

Intel has always been lagging when it comes to bringing their latest tech to the 4P+ market. And it doesn't look like this is going to change; AFAIK the 45nm Xeon MP ("dunnington" 74xx) is only planned for H2 2008 (most likely Q4).

This is one of the reasons why AMD is the leader by volume in the 4P market. In Sep 2006 they had 56% marketshare: http://anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3091&p=2 I don't have more current numbers but AMD's marketshare is most likely even bigger today because, remember, 5 months ago Intel's ENTIRE 4P offering was based on the NetBurst arch (yep, "tigerton" was officially released in sep 2007 but only became available in quantity around dec 2007). Hard to believe, isn't it ?

bonzuccio
29-05-2008, 11:43
Veramente underperforms pure a 2P sull' fp
il problema non sta nel 45nm ma nel fatto che più aumentano i processori più stanno messi male

astroimager
29-05-2008, 11:59
WHY Intel underperforms at 4P
In addition to the FSB bottleneck and lack of IMC, one thing to remember that explains why Intel performs so poorly in the 4P benchmarks is that their current quad-core Xeon MP processors ("tigerton" 73xx series) are using previous-gen technology: 65nm core microarch. Whereas the 2P Xeon DP family (54xx) is based on the current-gen 45nm core microarch.

Intel has always been lagging when it comes to bringing their latest tech to the 4P+ market. And it doesn't look like this is going to change; AFAIK the 45nm Xeon MP ("dunnington" 74xx) is only planned for H2 2008 (most likely Q4).

This is one of the reasons why AMD is the leader by volume in the 4P market. In Sep 2006 they had 56% marketshare: http://anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3091&p=2 I don't have more current numbers but AMD's marketshare is most likely even bigger today because, remember, 5 months ago Intel's ENTIRE 4P offering was based on the NetBurst arch (yep, "tigerton" was officially released in sep 2007 but only became available in quantity around dec 2007). Hard to believe, isn't it ?

Azz... chissà perché questa lentezza nell'aggiornamento per server 4P, da parte di Intel...

Ora si capisce perché AMD ancora non abbia investito massicciamente per un nuovo dual! Il mercato server non è importante, è fondamentale! E cresce d'importanza col numero delle CPU, per AMD, sia per la superiorità prestazionale, sia per quella tecnologica!

Resta il fatto che per noi comuni mortali, che AMD schiacci Intel nei server 4P interessa solo per il discorso soldi... più ne incamerano, più possono investire in ricerca... altrimenti tagliano, specie nei settori dove non si fanno cospicui profitti... che a un certo punto potrebbe essere il disktop hi-end...

Io penso che per il futuro c'è da sperare che il software si muova presto nella direzione di un migliore sfruttamento di queste architetture multi-core sempre più complesse...

Intanto, due piccoli momenti di "respiro" per AMD:

Intel ha problemi di produzione, nonché un bug, sui chipset con grafica integrata G43/G45, quindi è costretta a posticiparne la distribuzione. Tutto a favore delle nuove piattaforme corrispondenti su AM2+ e in particolare per il 780G.
Slitta di un mese il lancio di "Centrino 2" a causa di un problema di certificazione con il nuovo standard wireless... un mese di vantaggio per "Puma"!

overclock80
29-05-2008, 12:13
Ma perché non documentate?
A parte che non ho certamente risparmiato le infamate al Phenom 9850 perché scalda un totale... ma poi comunque io lo vedo altamente improbabile per ora un FX a 65nm a 2,8GHz a 125W o addirittura meno...
Chiaro che il 65nm è soggetto a continue migliorie... ma se per 3 anni hanno ottenuto poco, non credo che 3-5 mesi ottengano così tanto.
..........

Se sono scelti tra i migliori tanto improbabile non è, il problema sarebbe la quantità ora come ora per cpu con 300Mhz al di sopra del top di gamma attuale, il 9850.

Prendendo spunto proprio dal tuo 9850 che funziona a default anche con solo 1,1v, in quelle condizioni il TDP scende da 125W a 89W circa.

Se hanno affinato (e lo hanno fatto di sicuro) la produzione produrre un certo numero di esemplari (scelti) a 2.8Ghz e 125W è fattibile per AMD ma a 65nm probabilmente la resa gli permetterebbe di immetterne sul mercato pochi e ad AMD serve di poterne vendere molti e non lanciare una cpu disponibile si ma in numeri risicati ed a costi proibitivi solo per poter dire di essere alla pari o quasi con Intel nel top di gamma.

paolo.oliva2
29-05-2008, 12:29
Se sono scelti tra i migliori tanto improbabile non è, il problema sarebbe la quantità ora come ora per cpu con 300Mhz al di sopra del top di gamma attuale, il 9850.

Prendendo spunto proprio dal tuo 9850 che funziona a default anche con solo 1,1v, in quelle condizioni il TDP scende da 125W a 89W circa.

Se hanno affinato (e lo hanno fatto di sicuro) la produzione produrre un certo numero di esemplari (scelti) a 2.8Ghz e 125W è fattibile per AMD ma a 65nm probabilmente la resa gli permetterebbe di immetterne sul mercato pochi e ad AMD serve di poterne vendere molti e non lanciare una cpu disponibile si ma in numeri risicati ed a costi proibitivi solo per poter dire di essere alla pari o quasi con Intel nel top di gamma.

Si... mi pare che diciamo la stessa cosa in fondo...
Cioé... per me è inutile cercare di avere quantità con TDP bassi sui 65nm quando spostando la produzione (se possibile) sul 45nm si otterrebbe la stessa cosa con costi più bassi degli attuali 65nm (-40%) e soprattutto il 100% della produzione avrebbe TDP più bassi del top degli attuali (lasciamo a parte il 9100e....). Sicuramente ci saranno altri problemi per la migrazione... perché io al loro posto l'avrei fatto.... ieri.
Senza contare poi che con una resa numerica del 20-30% in più a piatto... la produzione in quantità sarebbe MOLTO più celere... è come se avesse una fabbrica in più :)

Immortal
29-05-2008, 14:02
la verità è ke foxconn presentò la versione: 790fx/sb600 MAI VISTA SUL MERCATO !
dopo presentò la stessa mobo cn SB700: MAI VISTA SUL MERCATO !

ora presenta la vers. cn SB750: nn vorrei essere pessimista ma non le credo più...

l'unica cosa ke trovi sul mercato da parte di foxconn sn mobo LGA775 di qualke anno fa, le piu recenti trovi qualcuna con chipset P35 o X38, niente di più per Intel, e niente affatto di nessuna crema per socket AMD...

è da 4 mesi ke lo dico: io non ci ho mai creduto ad un 790fx accoppiato ad un SB700/750 (almeno per socket AM2+), è probabile che cn l'uscita dei 45nm qualcosa sforneranno per dare un tocco di innovazione visto i 45nm retrocompatibili AM2+, ma sn piu dell'idea che i partner ormai attenderanno AM3 per accoppiare sb750 cn 790fx...non gli conviene adesso su AM2+ in quanto ritengono inutile l'integrazione di un SB al posto di un altro SB quasi identico ! Che fondamentalmente nn da incrementi sostanziali da poter dire: vale la pena rifare le stesse mobo con lo stesso NB con un altro SB della stessa serie, a loro questa cosa costa denaro...e parecchio anke...
per il momento SB700 lo puoi gustare solo sulle mitiche 780G (ma xkè nonostante la fascia differente per utenza differente dalla gamma top di 790fx, sn state concepite dopo 790fx, xcui a quel punto visto il lavoro vergine valeva la pena integrare l'sb piu aggiornato, tanto la spese dovevano affrontarle lo stesso per la progettazione/produzione del nuovo chipset della serie "G/GX") e molto presto su 790GX, certo non è la gamma che sicuramente fa il tuo appetito, ma non la escluderei cm idea...

secondo me non faresti male se opteresti per un nforce 780A di nvidia magari la K9N2 Diamond/Platinum...
credo che non avresti nulla da i-nvidiare :D all' AMD 790FX ed al suo SB, almeno avresti un NB che fa il lavoro anche del SB e secondo me meglio di SB600 sulla gestione in generale (anche se di poco) e te lo dico da simpatizzante AMD...non avresti nulla da invidiare alla soluzione chipset AMD RD7xx

nella mia vita ho avuto quasi tutti nforce...e ne vado fiero...

sulla parte in grassetto: sb600 e sb700/750 sono pin-to-pin compatibili, quindi il progetto c'era già, dovevano solo "sistemare" un paio di cose sul bios.

sull'ultima parte: ognuno ha le sue simpatie e il suo modo di vedere le cose, e se io dovessi scegliere, prediligerei il crossfire allo sli (anche perché scala meglio). per il resto son d'accordo..la k9n2 diamond è veramente una gran scheda.

capitan_crasy
29-05-2008, 15:02
Nuove immagini della DFI LP DK 790GX-M2RS con chipset AMD 790GX+SB750; la scheda sarà presente al Computex 2008 e avrà una alimentazione a 5 fasi ( 4+1)...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080529160004_DK_790GX_M2RS_Fcopy.jpg

Chipset AMD 790GX+SB750
CPU

Socket-940 AM2+65nm CPU for AMD Phenom, Athlon 64, Athlon 64 FX, Athlon
X2 processors
4 Phase Vcore + 1 phase NB digital PWM
FSB
Hyper Transport 3.0 and 1.0
Memory
128-bit Dual-channel memory architecture
4 240-pin DIMM sockets max 8GB
Supports unbuffered, single/double-side DDRII 667/800 DIMMs
Phenom supports 1066
Expansion Slots 􀁺 1 X16 or 2 X8 PCIE gen2 slots by IC switch and Hybrid Crossfire
2 x1 PCIE slots
2 PCI slots
Storage 􀁺 1 Floppy port
1 parallel IDE ports with up to 133Mbps UltraDMA
6 serial SATAII ports with up to 3Gbs
�AMD SB750 supports 6 SATAII ports with RAID 0/1/0+1
USB 􀁺 12 USB2.0 ports
Audio 􀁺 Realtek ALC885 for 8CH HD audio CODEC
LAN 􀁺 1 GbE LAN by Marvell 8053
Legacy IO

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/2008/computex2008/part1/g11.htm)

Athlon 64 3000+
29-05-2008, 15:11
AMD farebbe bene a darsi una mossa a mettere fuori i processori a 45 nm visto che primo costando il 40% in meno e magari tenendo lo stesso prezzo dei Phenom attuali e producendone molto di più grazie ai wafer 300 mm avrebbero molto più margine di guadagno rispetto ad adesso e ne beneficerebbe anche il loro bilancio trimestrale.
E con questo fanno 5000 messaggi.

astroimager
29-05-2008, 15:22
Nuove immagini della DFI LP DK 790GX-M2RS con chipset AMD 790GX+SB750; la scheda sarà presente al Computex 2008 e avrà una alimentazione a 5 fasi ( 4+1)...


Sì comincia!... ;)

Bella scheda... potrebbe essere ottima per la mia seconda postazione, OC (per me) e game (per mio fratello). Spero arrivi a costare il giusto, fra qualche mese... non più di 120 euro.
[unico appunto: ma le uscite video ce l'ha? non c'è nemmeno un'e-sata o una firewire?]

Nel frattempo, vi annuncio che sono passato all'altra sponda... per le cpu, che avete capito! :D

Mi dispiace veramente aver messo le corna ad AMD, è dal Pentium 200 MMX che non compro Intel, e un pochino mi secca... ma solo un pochino, considerato come sono andate le cose...

Comunque, la seconda postazione è in attesa di una buona AM2+/AM3 e di 45nm che dìa veramente soddisfazioni... roba che sono sicuro vedremo nei prossimi mesi...

bonzuccio
29-05-2008, 15:30
Anche a me dispiace: dove sono le tettone :banned:

astroimager
29-05-2008, 15:53
Anche a me dispiace: dove sono le tettone :banned:

ma che tettoneeeee.... meglio Ruby, anche da sola! :O

http://img99.imageshack.us/img99/5069/rubycj9.jpg

bonzuccio
29-05-2008, 16:13
Non ci casco, preferisco tante tettine a una sola tettona che magari ti tradisce :Prrr:

Immortal
29-05-2008, 17:22
oh ma dove le trovate ste foto? voglio il link :ciapet:

astroimager
29-05-2008, 17:58
oh ma dove le trovate ste foto? voglio il link :ciapet:

basta che metti le parole giuste su google immagini: "amd babes", "amd girls", "ati ruby"... e così via... ma la maggior parte sono tutte cinesi :asd:

Poi prova a vedere le ragazze di xfx... :Prrr:

Basta OT, se non Capitan si trasforma in Leonida...

capitan_crasy
29-05-2008, 18:14
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080529191401_ruby-OT.jpg

maporca
29-05-2008, 20:45
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080529191401_ruby-OT.jpg

MA rotfl

nemodark
29-05-2008, 21:40
Di recente ho acquistato un Phenom 9750 da 125w, tramite AMD OverDrive ho undervoltato il Vcore a 1.200...

Per adesso sembra essere tutto apposto, ma non vorrei che succedesse qualcosa alla CPU oppure alla scheda madre, quali problemi potrebbe comporta abbassare il Vcore di una Cpu ???

jacopo147
29-05-2008, 21:43
Di recente ho acquistato un Phenom 9750 da 125w, tramite AMD OverDrive ho undervoltato il Vcore a 1.200...

Per adesso sembra essere tutto apposto, ma non vorrei che succedesse qualcosa alla CPU oppure alla scheda madre, quali problemi potrebbe comporta abbassare il Vcore di una Cpu ???

assolutamente nessuno tranne l'instabilità del pc, dovresti controllare tramite orthos o S&M che quel v-core sia sufficiente rispetto alla frequenza :)

EDIT:
se ben ricordo però il VID del 9750 è di 1,225-1,250, quindi riducendo di così poco è assolutamente improbabile che diventi instabile... comunque guadagni pochissimo, 5-10W al massimo.. :) se arrivi a 1,150 ne guadagni 15-20 :) se per un miracolo fosse stabile a 1.100 avresti un 9750 95W :asd:

MonsterMash
29-05-2008, 22:42
Ma perché non documentate?
A parte che non ho certamente risparmiato le infamate al Phenom 9850 perché scalda un totale... ma poi comunque io lo vedo altamente improbabile per ora un FX a 65nm a 2,8GHz a 125W o addirittura meno...
Chiaro che il 65nm è soggetto a continue migliorie... ma se per 3 anni hanno ottenuto poco, non credo che 3-5 mesi ottengano così tanto.
Comunque il mio ragionamento sull'FX a 45nm non è per osannare il Phenom che arriverebbe a chissà quale clock... è solo una considerazione...
D'altronde, anche Intel, una volta consolidata la piattaforma 45nm ha riversato quasi tutto sul 45nm... li ha chiamati Penryn, li ha ottimizzati un attimo e aggiunto più capacità alle cache... ma se avesse voluto portare un Q6600 ad esempio, da 65nm a 45nm credo che il passaggio avrebbe impiegato molto meno tempo...
Il B3 lo vediamo.... il B4, che era destinato agli FX, sembra che sia stato abbandonato. Ma l'obiettivo del B4 era la diminuzione del TDP, con conseguente vantaggio del clock-stock più alto.
Ora... se l'FX lo vogliono spingere e commercializzare, anziché spremere e darci ancora sangue sul 65nm, cosa che oltretutto reputerei inutile... la migliore cosa sarebbe il 45nm, ma non inteso come Deneb, ma semplicemente solo rimpicciolendo il film per "adattarlo" al 45nm.
D'altronde... anche Bjt2 aveva detto che ad ogni infornata AMD introduce un "rimpicciolimento" del film.... un po' come dire che i primi 65nm magari erano 70nm... adesso forse saranno dei 60nm... Ma non sono un tecnico addetto al silicio... magari possibilissimo che stia dicendo delle stronzate. E poi, se non fosse proprio un 45nm ma un 50nm... non è che cambi molto... almeno un 15% di TDP in meno...

Guarda, non sono esperto di tecniche produttive di microprocessori, ma da quello che so io con il passare del tempo amd affina il processo produttivo, non cambia una virgola ovviamente ne' nel progetto, ne' nella miniaturizzazione.
Per cui non credo proprio che la larghezza dei gate dei transistor delle prime cpu a 65nm fosse di 70nm e quella delle ultime sia 50nm... 65nm erano e 65 nm restano.

Per quanto riguarda il fare l'fx a 45nm senza modifiche di alcun genere rispetto al phenom attuale a 65nm, non avrebbe alcun senso. Fondamentalmente perchè amd non potrebbe mai permettersi due linee produttive, con litografie diverse, per le sue cpu a 45 nm, di cui una dedicata unicamente ai phenom fx, che sono cpu di nicchia e dal poco mercato (l'altra sarebbe per i dened)...
Quando amd sarà pronta a produrre in massa cpu a 45 nm lo farà direttamente coi deneb.


P.S. Ho comprato un altro 9850, dopo aver rivenduto il penultimo, approfittando del fatto che ora si trova a poco più di 170 euro... E con questo fanno 4...

MonsterMash
29-05-2008, 23:04
Mi pare che non sia stato ancora postato:

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7585&Itemid=54

In pratica dice che i phenom fx saranno dei deneb, e saranno lanciati nel Q1 2009. Io lo ritengo verosimile.

NOTA: Attenzioe, si tratta di fudzilla, con tutto ciò che ne consegue...

paolo.oliva2
29-05-2008, 23:16
Mi pare che non sia stato ancora postato:

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7585&Itemid=54

In pratica dice che i phenom fx saranno dei deneb, e saranno lanciati nel Q1 2009. Io lo ritengo verosimile.

NOTA: Attenzioe, si tratta di fudzilla, con tutto ciò che ne consegue...

L'annuncio però potrebbe essere possibile... non certamente perché l'ha detto Fudzilla :), ma perché Q1 2009 è fra 6 mesi... e poi perché 3GHz mi sembrano possibilissimi, visto che i Deneb normali stanno a 2,8GHZ.
Io continuo sempre a pensare che 6 mesi sono una vita... e ci vorrebbe qualcosa di più ora, a parte il 9950...
Una volta, ai bei tempi ^^, quando si scannavano per 50MHz, usciva un nuovo modello ogni 2 mesi.... ora che non fanno altro che annunciare.... l'universo, non esce nulla o poco?

Peter Sellers
29-05-2008, 23:27
bah ma sarà proprio vero che AMD domina nel mercato server?
bastano un paio di test SPEC dove un barcellona (onore al merito cmq) rivaleggia con un xeon di alcune centinaia di Mhz in più a decretarlo come il più prestante processore in ambito server 2p o 4p o 8p?
l'opteron 2360 è esistito realmente nei mesi scorsi quando in teoria doveva essere già uscito oppure è stato un paper launch e quindi non ha potuto influire per nulla su questa fascia di mercato?
i bug dello step B2 non hanno forse influito in un mercato come quello server dove il requsito della stabilità è un prerequisito?
in questo senso in particolare il famoso bug tlb non ha comportato nel settore server dove AMD aveva investito maggiormente in passato un ciclo di punizione maggiori che nel settore desktop-phenom?
la quota del 56% toccata da AMD nei server 4p per un mese nel 2006 quando Intel stava avviando la transizione dal canto del cigno netburst a woodcrest si è confermata in qualche mese succesivo?
ecco queste sarebbero le domande da porsi per evitare le solite sparate fanboystiche molto in voga in questa sempre più incredibbbbbbile (e il numero delle b non è un errore di digitazione) discussione (se così si può chiamare)

per aprirvi un po' gli occhi:

qui un addetto del marketing AMD, tale Polster, fra le righe ammette le difficoltà e butta una percentuale di mercato nei server 4p che risulta difficile a credersi (vabbè direte voi l'intervista è a cura di toms) ma soffermatevi piuttosto, per un momento, sull'impatto che il B2 ha avuto in questo settore:

http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080310&page=polster_amd_cebit08-01

Polster: Siamo stati in grado di guadagnare terreno nel segmento notebook, con un incremento della quota di mercato dal 20% del 2006 al 30% nel 2007. Il segmento desktop, d'altra parte, è per ora stagnante. Come sapete, il mercato desktop è in declino, a favore degli altri segmenti di mercato. Per quanto riguarda i server, le vendite stanno andando molto bene, anche se molti clienti stanno ancora aspettando lo stepping B3 degli Opteron. Secondo un recente studio IDC, abbiamo una quota del 13% nel mercato server 4P.


per un quadro invece più esaustivo della situazione ecco un articolo-notizia decisamente ben fatto

http://www.tgdaily.com/content/view/36959/118/

Intel takes aim at AMD’s cash cow
Business and Law
By Wolfgang Gruener
Tuesday, April 15, 2008 18:24
Santa Clara (CA) – Intel today announced what it called a “solid start” into the new year. But the company can’t hide that it was a mixed bag of good news and bad news overall, with higher revenue but less profit, a growing mobile but increasingly painful flash business and fabs that are producing lots of 45 nm processors. However, if compared to AMD, Intel is increasing its advantage every day and is inflicting damage on AMD’s most profitable product - the high-end 4P and 8P Opteron processors.

If Intel’s Q1 result is any indication than analysts and investors may be in for a rough call this Thursday, when AMD will be announcing its first quarter financial result. We have heard from Intel senior vice president Pat Gelsinger as well as several industry sources that Intel may have recorded its strongest market share swing ever in the MP server market between Q4 2007 and Q1 2008. Usually, there isn’t much focus on this segment, but this news may be critical for AMD, as it it’s the segment that has the highest profit margins in the CPU market and in the end pays the bills.

Intel CEO Paul Otellini declined to officially comment on possible market share gains and told analysts that he would prefer to wait for independent market estimates instead. However, he confirmed that it was a “very strong quarter for server” processors, mainly due to “the ramp of the Caneland platform” (which includes the Xeon 7300 series Tigerton CPU). Asked about possible market share gains, he said: “We expect good news.”

The numbers published in the Q1 report support Otellini’s remarks. The digital enterprise group has not been posting strong gains in recent quarters. Q1 2008, however, saw Intel’s CPU and chipset revenues climb by 15% from about $4.8 billion in Q1 2007 to $5.3 billion in Q1 2008. Profitability was up sharply by 87%, from $931 million to more than $1.7 billion. Since mobile processors are not included in this segment and average selling prices have not shifted dramatically over the past four quarters, there is an indication that high-margin processors are playing a more important role. However, Intel noted that improved efficiency as well as the move to 45 nm have resulted in a declining average cost of CPUs as well.

Analysts such as Dean McCarron from Mercury Research are not putting numbers on market shares yet, but McCarron believes that a lot of big server deals went to Intel during Q1. That of course, was because of AMD’s TLB bug in the B2 Barcelona Opteron: “The server market is very sensitive to stability issues,” McCarron said. And even if AMD initially claimed that the industry did not negatively react to the stepping issue, there is little doubt that the B2 brought down Opteron sales. McCarron told us that AMD needs to begin working on educating the market on its B3 Barcelona and trying to get customers back.

The Barcelona disaster may have been amplified in Q1 especially because Intel was aggressively driving quad-core processors into the market. In the dual-socket segment, quad-core Xeons are now accounting the majority of Intel’s processor shipments. Most Xeons are now manufactured in 45 nm, delivering not only and additional marketing advantage, but also a cost advantage over AMD. Everything combined, Intel may have had an easy game with AMD in Q1.

But not everything is about servers. Intel is heavily pushing its 45 nm advantage over AMD, stating that the company has shipped more than 8 million 45 nm processors so far, at an output that exceeds 100,000 units per day.

Desktop processors are still declining, but Intel will be focusing its business in this segment on all-in-one products for consumers and vPro machines for businesses. Much of the processor focus has transitioned to mobile. But while Intel says that, sometime this year, mobile CPU shipments will outpace desktop CPU shipments (the company previously expected this to happen in 2009), the balance sheet shows that the company is actually experiencing slower growth in mobile revenue and declining profitability in this segment. Annual growth is in the lower double digits, down from more than 20% last year. The company showed a mobile profit of $1.2 billion for Q1 2008, down from $1.4 billion in Q1 2007. Intel’s new goldmine, the Atom processor, of course can fix this problem, especially since Intel said that the interest in the processor is higher than expected.

Intel’s greatest concern at this time is the slowing NAND flash business. The company recently moved its NOR business and its 1700 employees into Numonyx, but its NAND joint venture with Micron continues to negatively impact its bottom line. Intel said that flash output on a gigabit basis has increased in Q1, while average selling prices have dropped. The company expects flash prices to decline further this year. In an effort to limit its losses, Intel said that it will not increase its gigabit output over the course of this year.

paolo.oliva2
29-05-2008, 23:43
bah ma sarà proprio vero che AMD domina nel mercato server?
bastano un paio di test SPEC dove un barcellona (onore al merito cmq) rivaleggia con un xeon di alcune centinaia di Mhz in più a decretarlo come il più prestante processore in ambito server 2p o 4p o 8p?
l'opteron 2360 è esistito realmente nei mesi scorsi quando in teoria doveva essere già uscito oppure è stato un paper launch e quindi non ha potuto influire per nulla su questa fascia di mercato?
i bug dello step B2 non hanno forse influito in un mercato come quello server dove il requsito della stabilità è un prerequisito?
in questo senso in particolare il famoso bug tlb non ha comportato nel settore server dove AMD aveva investito maggiormente in passato un ciclo di punizione maggiori che nel settore desktop-phenom?
la quota del 56% toccata da AMD nei server 4p per un mese nel 2006 quando Intel stava avviando la transizione dal canto del cigno netburst a woodcrest si è confermata in qualche mese succesivo?
ecco queste sarebbero le domande da porsi per evitare le solite sparate fanboystiche molto in voga in questa sempre più incredibbbbbbile (e il numero delle b non è un errore di digitazione) discussione (se così si può chiamare)

per aprirvi un po' gli occhi:

qui un addetto del marketing AMD, tale Polster, fra le righe ammette le difficoltà e butta una percentuale di mercato nei server 4p che risulta difficile a credersi (vabbè direte voi l'intervista è a cura di toms) ma soffermatevi piuttosto, per un momento, sull'impatto che il B2 ha avuto in questo settore:

http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080310&page=polster_amd_cebit08-01

Polster: Siamo stati in grado di guadagnare terreno nel segmento notebook, con un incremento della quota di mercato dal 20% del 2006 al 30% nel 2007. Il segmento desktop, d'altra parte, è per ora stagnante. Come sapete, il mercato desktop è in declino, a favore degli altri segmenti di mercato. Per quanto riguarda i server, le vendite stanno andando molto bene, anche se molti clienti stanno ancora aspettando lo stepping B3 degli Opteron. Secondo un recente studio IDC, abbiamo una quota del 13% nel mercato server 4P.


per un quadro invece più esaustivo della situazione ecco un articolo-notizia decisamente ben fatto

http://www.tgdaily.com/content/view/36959/118/

Intel takes aim at AMD’s cash cow
Business and Law
By Wolfgang Gruener
Tuesday, April 15, 2008 18:24
Santa Clara (CA) – Intel today announced what it called a “solid start” into the new year. But the company can’t hide that it was a mixed bag of good news and bad news overall, with higher revenue but less profit, a growing mobile but increasingly painful flash business and fabs that are producing lots of 45 nm processors. However, if compared to AMD, Intel is increasing its advantage every day and is inflicting damage on AMD’s most profitable product - the high-end 4P and 8P Opteron processors.

If Intel’s Q1 result is any indication than analysts and investors may be in for a rough call this Thursday, when AMD will be announcing its first quarter financial result. We have heard from Intel senior vice president Pat Gelsinger as well as several industry sources that Intel may have recorded its strongest market share swing ever in the MP server market between Q4 2007 and Q1 2008. Usually, there isn’t much focus on this segment, but this news may be critical for AMD, as it it’s the segment that has the highest profit margins in the CPU market and in the end pays the bills.

Intel CEO Paul Otellini declined to officially comment on possible market share gains and told analysts that he would prefer to wait for independent market estimates instead. However, he confirmed that it was a “very strong quarter for server” processors, mainly due to “the ramp of the Caneland platform” (which includes the Xeon 7300 series Tigerton CPU). Asked about possible market share gains, he said: “We expect good news.”

The numbers published in the Q1 report support Otellini’s remarks. The digital enterprise group has not been posting strong gains in recent quarters. Q1 2008, however, saw Intel’s CPU and chipset revenues climb by 15% from about $4.8 billion in Q1 2007 to $5.3 billion in Q1 2008. Profitability was up sharply by 87%, from $931 million to more than $1.7 billion. Since mobile processors are not included in this segment and average selling prices have not shifted dramatically over the past four quarters, there is an indication that high-margin processors are playing a more important role. However, Intel noted that improved efficiency as well as the move to 45 nm have resulted in a declining average cost of CPUs as well.

Analysts such as Dean McCarron from Mercury Research are not putting numbers on market shares yet, but McCarron believes that a lot of big server deals went to Intel during Q1. That of course, was because of AMD’s TLB bug in the B2 Barcelona Opteron: “The server market is very sensitive to stability issues,” McCarron said. And even if AMD initially claimed that the industry did not negatively react to the stepping issue, there is little doubt that the B2 brought down Opteron sales. McCarron told us that AMD needs to begin working on educating the market on its B3 Barcelona and trying to get customers back.

The Barcelona disaster may have been amplified in Q1 especially because Intel was aggressively driving quad-core processors into the market. In the dual-socket segment, quad-core Xeons are now accounting the majority of Intel’s processor shipments. Most Xeons are now manufactured in 45 nm, delivering not only and additional marketing advantage, but also a cost advantage over AMD. Everything combined, Intel may have had an easy game with AMD in Q1.

But not everything is about servers. Intel is heavily pushing its 45 nm advantage over AMD, stating that the company has shipped more than 8 million 45 nm processors so far, at an output that exceeds 100,000 units per day.

Desktop processors are still declining, but Intel will be focusing its business in this segment on all-in-one products for consumers and vPro machines for businesses. Much of the processor focus has transitioned to mobile. But while Intel says that, sometime this year, mobile CPU shipments will outpace desktop CPU shipments (the company previously expected this to happen in 2009), the balance sheet shows that the company is actually experiencing slower growth in mobile revenue and declining profitability in this segment. Annual growth is in the lower double digits, down from more than 20% last year. The company showed a mobile profit of $1.2 billion for Q1 2008, down from $1.4 billion in Q1 2007. Intel’s new goldmine, the Atom processor, of course can fix this problem, especially since Intel said that the interest in the processor is higher than expected.

Intel’s greatest concern at this time is the slowing NAND flash business. The company recently moved its NOR business and its 1700 employees into Numonyx, but its NAND joint venture with Micron continues to negatively impact its bottom line. Intel said that flash output on a gigabit basis has increased in Q1, while average selling prices have dropped. The company expects flash prices to decline further this year. In an effort to limit its losses, Intel said that it will not increase its gigabit output over the course of this year.

Indubbiamente quello che dici è corretto.
Io non conosco il mondo server... però da quello che ho sentito, in sistemi da 4p e più, la clientela guarda con maggiore entusiasmo AMD, forse anche in maniera più favorevole a quanto, al contrario, succede nel mondo desktop, dove i più preferiscono Intel ad AMD.
Io credo, ma non dico per creare una polemica, che nel mondo desktop il Core2 ha creato un vero terremoto, perché le prestazioni VS K8 già nel mondo dual erano tangibilissime, e comunque non tutti si sarebbero comprati una mobo dove poter montare 2 dual FX per contrastare i quad core2.
Invece nel mondo server, gli Opteron dual si sono sempre e comunque comportati bene, non concedendo (almeno nella condizione favorevole), spazi tali da portare il cliente a spendere dei dindi per upgradare il sistema e passare ad Intel. In questo è passato il marasma incubo bug, ed ora... diciamo che chi non ha cambiato prima, sicuro che non cambierà di certo ora...

Poi aggiungo anche questo. Chi segue sto forum e con il pc ci sbelina, al 99,9% non ci pensa 2 volte a reinstallare il tutto cambiando mobo e procio (a patto che sia un modello superiore). Nel mondo server è MOLTO diverso. Quando un sistema funzia e non ha mai dato problemi, lo si cambia proprio se si ha un'esigenza enorme.... altrimenti resterebbe lì a vita. E comunque, di solito, all'inizio si affianca il nuovo sistema per testarlo e fare il passaggio dei dati. Quando il tutto è a puntino e funzia al 100%, diciamo che si spegne la macchina vecchia e si parte. Da questo punto di vista, non è più il costo della mobo e del procio, ma dell'insieme, e certamente non siamo a cifre basse. Almeno se fossi io opererei in questo modo. Poi è chiaro che chi si affida ad una ditta specializzata, magari potrebbero usare streamer di backup o clonare HD... ma comunque, 2-3 tecnici specializzati che lavorano 1-2 giorni, alla fine costano di più del pc intero.
E' chiaro che da questo punto di vista... sicuramente AMD con il Barcellona non ci ha fatto una gran figura... ma credo che la maggior parte dei clienti ha... ingoiato il rospo.

Peter Sellers
30-05-2008, 00:13
Indubbiamente quello che dici è corretto.
Io non conosco il mondo server... però da quello che ho sentito, in sistemi da 4p e più, la clientela guarda con maggiore entusiasmo AMD, forse anche in maniera più favorevole a quanto, al contrario, succede nel mondo desktop, dove i più preferiscono Intel ad AMD.
Io credo, ma non dico per creare una polemica, che nel mondo desktop il Core2 ha creato un vero terremoto, perché le prestazioni VS K8 già nel mondo dual erano tangibilissime, e comunque non tutti si sarebbero comprati una mobo dove poter montare 2 dual FX per contrastare i quad core2.
Invece nel mondo server, gli Opteron dual si sono sempre e comunque comportati bene, non concedendo (almeno nella condizione favorevole), spazi tali da portare il cliente a spendere dei dindi per upgradare il sistema e passare ad Intel. In questo è passato il marasma incubo bug, ed ora... diciamo che chi non ha cambiato prima, sicuro che non cambierà di certo ora...

Poi aggiungo anche questo. Chi segue sto forum e con il pc ci sbelina, al 99,9% non ci pensa 2 volte a reinstallare il tutto cambiando mobo e procio (a patto che sia un modello superiore). Nel mondo server è MOLTO diverso. Quando un sistema funzia e non ha mai dato problemi, lo si cambia proprio se si ha un'esigenza enorme.... altrimenti resterebbe lì a vita. E comunque, di solito, all'inizio si affianca il nuovo sistema per testarlo e fare il passaggio dei dati. Quando il tutto è a puntino e funzia al 100%, diciamo che si spegne la macchina vecchia e si parte. Da questo punto di vista, non è più il costo della mobo e del procio, ma dell'insieme, e certamente non siamo a cifre basse. Almeno se fossi io opererei in questo modo. Poi è chiaro che chi si affida ad una ditta specializzata, magari potrebbero usare streamer di backup o clonare HD... ma comunque, 2-3 tecnici specializzati che lavorano 1-2 giorni, alla fine costano di più del pc intero.


se ti consola nemmeno io conosco molto il mondo server ;) , ma so quel che leggo e tanto mi basta
volevo sottolineare che l'assenza di un quad core in questa fascia per AMD e l'introduzione di una versione afflitta da troppi bug gli ha fatto perdere molto del terreno che aveva conquistato nei mesi precedenti
adesso in qualche modo la sta proponendo ma nel frattempo deve provare a riconquistare il terreno perduto e a mio modo solo un grosso colpo di fortuna gli permetterà di farlo (ad esempio se il nehalem si rivelasse un mezzo flop)
un piccolo inciso anche se AMD ha lanciato il B3 il 26 marzo nessuno, se non qualche recensore, ne è venuto materialmente in possesso che nelle prime settimane di aprile, come tu ben sai, e quindi sulle date nella sostanza ho avuto ragione io :p
cmq fra le poche cose che apprezzo di questa discussione e il modo bonario e per questo simpatico con il quale fai un po' di gazzosa per AMD, questo già l'ho capito ;)
Ciao :)

paolo.oliva2
30-05-2008, 01:41
se ti consola nemmeno io conosco molto il mondo server ;) , ma so quel che leggo e tanto mi basta
volevo sottolineare che l'assenza di un quad core in questa fascia per AMD e l'introduzione di una versione afflitta da troppi bug gli ha fatto perdere molto del terreno che aveva conquistato nei mesi precedenti
adesso in qualche modo la sta proponendo ma nel frattempo deve provare a riconquistare il terreno perduto e a mio modo solo un grosso colpo di fortuna gli permetterà di farlo (ad esempio se il nehalem si rivelasse un mezzo flop)
un piccolo inciso anche se AMD ha lanciato il B3 il 26 marzo nessuno, se non qualche recensore, ne è venuto materialmente in possesso che nelle prime settimane di aprile, come tu ben sai, e quindi sulle date nella sostanza ho avuto ragione io :p
cmq fra le poche cose che apprezzo di questa discussione e il modo bonario e per questo simpatico con il quale fai un po' di gazzosa per AMD, questo già l'ho capito ;)
Ciao :)

:D Spero comunque che non mi giudichi un difensore ad oltranza... nel senso che... ia tutt'oggi nel desktop il B3 è ancora bello distante da Intel in potenza pura... ma rimango speranzoso negli incrementi del Deneb... almeno nell'arrivare alla fascia medio-alte degli Intel. Poi il resto si vedrà.

v3l3no
30-05-2008, 01:46
P.S. Ho comprato un altro 9850, dopo aver rivenduto il penultimo, approfittando del fatto che ora si trova a poco più di 170 euro... E con questo fanno 4...

barcolla ma nn crolla ! :D

per evitare le solite sparate fanboystiche molto in voga in questa sempre più incredibbbbbbile (e il numero delle b non è un errore di digitazione) discussione (se così si può chiamare)

cmq fra le poche cose che apprezzo di questa discussione e il modo bonario e per questo simpatico con il quale fai un po' di gazzosa per AMD, questo già l'ho capito

:mbe:
non si puo chiamare discussione ? E sentiamo per quale motivo ?
Perchè forse il k10 non ha dato ottimi risultati ?
Beh esiste ? C'è ? Per cui ha il diritto ad una discussione (i forum esistono per questo motivo), ampliano la cultura e il sapere informatico, e cmq c'è gente che ha phenom (e anke molta) per cui ha il diritto di vedere sul forum un tread dedicato al suo processore...

Vediamone un altra:
xkè nn si puo kiamare discussione ?
Ti senti cosi tanto superiore forse da reputare chi fa post qui dentro inferiori? (forse xkè solo amanti di amd) ?
Sparate fanboystiche ?
Ma tu hai visto quelle nei tread di Intel ?
Ah gia ! Forse è il tuo tread ... ihihih :D scusa che sbadato che sono....
Qui dentro sicuramente quache fan di amd ci sarà, però una cosa è certa: è mooooolto (e il numero delle "o" non è un errore di digitazione) difficile che hai incontri con i SUPERBIMBITURBOMINKIA (molto frequenti nei tread intel)...
cmq dai ammettilo: ci scometto che le ventole dentro il tuo case vantano l'onore di buttar aria su un socket LGA775 ?? ;) ;) dai su su ;) :D

bah ma sarà proprio vero che AMD domina nel mercato server?

nessuno mai ha parlato di dominare !
si è sempre detto che amd nel settore server rispetto quello desktop è molto competitiva, è l'ottima alternativa rispetto Intel, e molte altre voci di questa "inutile" discussione (come tu dici che sia) hanno detto che amd in ambito server da filo da torciere ad Intel e molte volte la supera (anche se di poco).
Ma mai nessuno ha detto DOMINA ! (termine molto esagerato)...

per il resto cmq si: in ambito server amd è la scelta del 60% (circa) di utenza...per cui, si! Diciamo che sculaccia INTEL...

maradona22
30-05-2008, 08:41
SUPERBIMBITURBOMINKIA:D :D :D :D

w gli amdisti;)

nemodark
30-05-2008, 14:10
assolutamente nessuno tranne l'instabilità del pc, dovresti controllare tramite orthos o S&M che quel v-core sia sufficiente rispetto alla frequenza :)

EDIT:
se ben ricordo però il VID del 9750 è di 1,225-1,250, quindi riducendo di così poco è assolutamente improbabile che diventi instabile... comunque guadagni pochissimo, 5-10W al massimo.. :) se arrivi a 1,150 ne guadagni 15-20 :) se per un miracolo fosse stabile a 1.100 avresti un 9750 95W :asd:

Il 9750 da 125w lavora a 1.20/1.25/1.30... il mio in modalità default era a vcore 1.30, ora ho provato ad arrivare gradualmente a 1.10 e dopo 30min di Ortos mi segnalava 0 errori e 0 pericoli, credo sia tutto apposto, per il momento. :)

jacopo147
30-05-2008, 14:26
Il 9750 da 125w lavora a 1.20/1.25/1.30... il mio in modalità default era a vcore 1.30, ora ho provato ad arrivare gradualmente a 1.10 e dopo 30min di Ortos mi segnalava 0 errori e 0 pericoli, credo sia tutto apposto, per il momento. :)

se supera anche solo il test short con cpu su full load in S&M è certamente RS al 100% :) il test dura 10 minuti. se con orthos sotto aria supera l'ora non avrai mai problemi ;)

p.s.
complimenti, hai un 9750 da 95W dopo tutta la fatica che avevi fatto per trovarlo senza successo adesso ti puoi ritenere soddisfatto :D

okaka
30-05-2008, 14:41
una stretta di mano a Veleno...;)

Emils
30-05-2008, 15:21
Il 9750 da 125w lavora a 1.20/1.25/1.30... il mio in modalità default era a vcore 1.30, ora ho provato ad arrivare gradualmente a 1.10 e dopo 30min di Ortos mi segnalava 0 errori e 0 pericoli, credo sia tutto apposto, per il momento. :)

Scusa...mi potresti dire come hai fatto a modificare il voltaggio della cpu? Grazie mille!

nemodark
30-05-2008, 15:23
se supera anche solo il test short con cpu su full load in S&M è certamente RS al 100% :) il test dura 10 minuti. se con orthos sotto aria supera l'ora non avrai mai problemi ;)

p.s.
complimenti, hai un 9750 da 95W dopo tutta la fatica che avevi fatto per trovarlo senza successo adesso ti puoi ritenere soddisfatto :D

S&M lo faccio questa notte, quando le temperature saranno più basse, ho un po' di problemi con il northbridge della mia scheda madre. :muro:

Ho visto che ora il 9750 da 95w si trova in qualche shop, quindi forse avrei solo dovuto aspettare un altro po' :stordita:, ma la fretta è sempre stato un mio problema, anche se tutto sommato mi reputo soddisfatto. :)

astroimager
30-05-2008, 15:27
Ho visto che ora il 9750 da 95w si trova in qualche shop, quindi forse avrei solo dovuto aspettare un altro po' :stordita:, ma la fretta è sempre stato un mio problema, anche se tutto sommato mi reputo soddisfatto. :)

Cioè, tu sei l'unico possessore di 9750 95W di questo th e ce lo dici solo ora? :D

Mi raccomando, fai parecchi test... dovrebbe trattarsi della migliore produzione AMD del momento!...

littledope
30-05-2008, 15:29
ciao ragazzi ho appena trovato questo forum e vi volevo chiedere alcune cose.
io ho la piattaforma Quad FX e cioe due processori amd fx-74, devo dire che mi trovo da dio, ha una potenza enorme e anchè un ottima stabilità, ma ho acquistato una geforce 9800gx2 che per funzionare al meglio chiede una uscita pci-e 2.0 e un chipset 790.
vi volevo chiedere se avete notizie sulla piastra l1a64 e sui phenom fx con socket l1, se esistono piastre per i phenom x4 con chipset nvidia 790 o se i chipset amd 790fx sono compatibili anche per lo sli di schede nvidia.
grazie anticipatamente per la disponibilità

nemodark
30-05-2008, 15:35
Cioè, tu sei l'unico possessore di 9750 95W di questo th e ce lo dici solo ora? :D

Mi raccomando, fai parecchi test... dovrebbe trattarsi della migliore produzione AMD del momento!...

Forse non hai letto i post precedenti a questi, il mio è un 9750 da 125w, ho undervoltato il vcore a 1.10v e così è diventato all'incirca un 9750 da 95w. :stordita:

Per i test, per via delle mobo e delle ram non posso fare oc., e non saprei quali altri test possano essere utili.

Ecco uno screen di cpu-z

http://img258.imageshack.us/img258/1714/screenhunter01may301633ty6.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01may301633ty6.jpg)

astroimager
30-05-2008, 15:44
Forse non hai letto i post precedenti a questi, il mio è un 9750 da 125w, ho undervoltato il vcore a 1.10v e così è diventato all'incirca un 9750 da 95w. :stordita:

Per i test, per via delle mobo e delle ram non posso fare oc., e non saprei quali altri test possano essere utili.


mi sono confuso :p

avevo visto il tuo annuncio del procio e pensavo che l'avessi cambiato con uno da 95W...

La mobo non riesce a salire di HTT? Non è che devi salire tantissimo...

Per le ram basta che imposti il divisore in modo che vadano sotto specifica...

L'importante è sempre disabilitare sistemi di risparmio energetico e spread spectrum, e fixare tutto il resto (PCI e PCI-e) in modo che non interferiscano nella verifica che stai facendo...

In downclock, devi verificare per bene la stabilità... oltre ai programmi specifici per i quad, dovresti provare un uso effettivo molto intenso, facendo lavorare per bene i core... ma questo mi pare lo fai già con video-editing...

paolo.oliva2
30-05-2008, 15:48
Io non so come faccia la selezione AMD dei proci... comunque riferendoimi a quanto scritto da Astroimager, che condivido in pieno (9750 a 95W migliore produzione AMD), è questo che mi lascia perplesso. Ad esempio il mio 9850 è 2,5GHz a 1,1Vcore... che teoricamente dovrebbe essere di qualità superiore al 9750 a 95W. Ma è possibile che in una produzione ci possano essere svarioni così consistenti?
E poi sono stato fra i primi a acquistarlo sto 9850 e quelli acquistati dopo sembrano essere peggio... Io non credo assolutamente che AMD li produca "peggio" per il marcheting, perché in questo momento AMD sta lottando con tutte le forze (debolucce però :( ) per migliorare la produzione.
Comunque, se non è da imputare alle mobo, da parte mia non credo sia accettabile acquistare un procio B.Ed. che può funzionare da un range di 2,8GHz sino a 3,5GHz in overclock cioè da poco più del 10% al 40%.... Dal mio punto di vista non è corretto. Direi di più... sarebbe più corretto anziché vendere dei 9750 a 95W convertirli in 9850B.Ed.

nemodark
30-05-2008, 16:00
mi sono confuso :p

avevo visto il tuo annuncio del procio e pensavo che l'avessi cambiato con uno da 95W...

La mobo non riesce a salire di HTT? Non è che devi salire tantissimo...

Per le ram basta che imposti il divisore in modo che vadano sotto specifica...

L'importante è sempre disabilitare sistemi di risparmio energetico e spread spectrum, e fixare tutto il resto (PCI e PCI-e) in modo che non interferiscano nella verifica che stai facendo...

In downclock, devi verificare per bene la stabilità... oltre ai programmi specifici per i quad, dovresti provare un uso effettivo molto intenso, facendo lavorare per bene i core... ma questo mi pare lo fai già con video-editing...


Il mio problema è la temperatura del nothbridge della mia scheda madre che già in idle è di circa 82°C, ieri notte con Orthos è arrivata a 100°C per questo dopo 30min ho dovuto stoppare tutto, dovrei montare un Antazone AS-N2000 in questi giorni, dopo posso provare a fare qualche test più serio. :)

http://img402.imageshack.us/img402/5586/screenhunter01may301658bz2.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01may301658bz2.jpg)

Ancora non ho iniziato ad usarlo per video editing a questo valore di vcore, ma se stasera con S&M da tutto liscio farò una prova di encoding. ;)

astroimager
30-05-2008, 16:09
Il mio problema è la temperatura del nothbridge della mia scheda madre che già in idle è di circa 82°C, ieri notte con Orthos è arrivata a 100°C per questo dopo 30min ho dovuto stoppare tutto, dovrei montare un Antazone AS-N2000 in questi giorni, dopo posso provare a fare qualche test più serio. :)

Capito... ma il contributo a scaldare il NB dovrebbe essere dato in massima parte dalla GPU... potresti undervoltarla, o downclockarla in qualche maniera... perché per testare la CPU potrebbe essere veloce anche meno di una 6100... comunque strano che ti salga... su Orthos hai messo small FFTs?

La tua mobo è la 780g-s2h della Giga, giusto?
Se sì, in overclock dovrebbe promettere bene... e dovrebbe fare qualche prova anche gi0v3, se non ho capito male...

paolo.oliva2
30-05-2008, 16:12
Il mio problema è la temperatura del nothbridge della mia scheda madre che già in idle è di circa 82°C, ieri notte con Orthos è arrivata a 100°C per questo dopo 30min ho dovuto stoppare tutto, dovrei montare un Antazone AS-N2000 in questi giorni, dopo posso provare a fare qualche test più serio. :)

http://img402.imageshack.us/img402/5586/screenhunter01may301658bz2.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01may301658bz2.jpg)

Ancora non ho iniziato ad usarlo per video editing a questo valore di vcore, ma se stasera con S&M da tutto liscio farò una prova di encoding. ;)

Vorrei segnalare anche io un problema simile, ma non al 790FX, bensì all'SB600, con l'Asus in firma. In questi giorni ho diminuito l'overclock perché ho avuto dei problemi e pensavo che ciò fosse dipeso dal calore. Invece il procio non c'entra nulla, ed invece la causa sembra essere l'SB600.
I difetti sono questi:
Mentre gioco on-line, la connessione non mi cade ma praticamente perdo come l'IP... nel senso non vedo più gli altri connessi a me. Se sconnetto e riconnetto, il problema rimane, devo perforza rebootare il pc. Inoltre a volte "perdo" la tastiera, che al 99% se tolgo e rimetto lo spinotto la "riprende"... oppure stessa storia, rebootare il pc. Stessa cosa, a volte al riavvio riporta che il modem USB non è attaccato (freccette rosse), al che lo devo sconnettere e riconnettere. Tutti questi problemi sono legati all'USB che è gestita dall'SB600... E' molto strano, perché le temperature non sono assolutamente alte, 29° temperature della mobo... ma comunque questi problemi sono comparsi con l'aumento della temp. ambiente (oppure dopo aver montato la 3870x2)
Per l'SB600 non ho effettuato overclock e/o overvolt...

nemodark
30-05-2008, 16:41
Capito... ma il contributo a scaldare il NB dovrebbe essere dato in massima parte dalla GPU... potresti undervoltarla, o downclockarla in qualche maniera... perché per testare la CPU potrebbe essere veloce anche meno di una 6100... comunque strano che ti salga... su Orthos hai messo small FFTs?

La tua mobo è la 780g-s2h della Giga, giusto?
Se sì, in overclock dovrebbe promettere bene... e dovrebbe fare qualche prova anche gi0v3, se non ho capito male...

La scheda è quella, Orthos lo eseguito con in blend stress, non ho pensato ad undervoltare la GPU mentre ho provato ad downcloccarla da 500 a 200 ma le temperature sono sempre altre, credo dipenda da un problema di cattiva dissipazione del calore, tra altro ho contattato Gigabyte e per loro non ci sono problemi le temperature sono in linea con il prodotto. :muro:

Vorrei segnalare anche io un problema simile, ma non al 790FX, bensì all'SB600, con l'Asus in firma. In questi giorni ho diminuito l'overclock perché ho avuto dei problemi e pensavo che ciò fosse dipeso dal calore. Invece il procio non c'entra nulla, ed invece la causa sembra essere l'SB600.
I difetti sono questi:
Mentre gioco on-line, la connessione non mi cade ma praticamente perdo come l'IP... nel senso non vedo più gli altri connessi a me. Se sconnetto e riconnetto, il problema rimane, devo perforza rebootare il pc. Inoltre a volte "perdo" la tastiera, che al 99% se tolgo e rimetto lo spinotto la "riprende"... oppure stessa storia, rebootare il pc. Stessa cosa, a volte al riavvio riporta che il modem USB non è attaccato (freccette rosse), al che lo devo sconnettere e riconnettere. Tutti questi problemi sono legati all'USB che è gestita dall'SB600... E' molto strano, perché le temperature non sono assolutamente alte, 29° temperature della mobo... ma comunque questi problemi sono comparsi con l'aumento della temp. ambiente (oppure dopo aver montato la 3870x2)
Per l'SB600 non ho effettuato overclock e/o overvolt...

Nel mio caso si pensa dipenda dal dissipatore, perché altri con lo stesso chipset 780G non raggiungono le stesse temperature, inoltre Gigabyte a distanza di qualche mese ha proposto una nuova rev. in cui cambia solo il dissipatore del northbridge...

Anche se io non ho mai avuto nessun problema, anzi trovo che per essere una scheda madre all in one sia ottima a diverse uscite ed una GPU discreta per uno come me che non gioca. :)

jacopo147
30-05-2008, 16:41
Vorrei segnalare anche io un problema simile, ma non al 790FX, bensì all'SB600, con l'Asus in firma. In questi giorni ho diminuito l'overclock perché ho avuto dei problemi e pensavo che ciò fosse dipeso dal calore. Invece il procio non c'entra nulla, ed invece la causa sembra essere l'SB600.
I difetti sono questi:
Mentre gioco on-line, la connessione non mi cade ma praticamente perdo come l'IP... nel senso non vedo più gli altri connessi a me. Se sconnetto e riconnetto, il problema rimane, devo perforza rebootare il pc. Inoltre a volte "perdo" la tastiera, che al 99% se tolgo e rimetto lo spinotto la "riprende"... oppure stessa storia, rebootare il pc. Stessa cosa, a volte al riavvio riporta che il modem USB non è attaccato (freccette rosse), al che lo devo sconnettere e riconnettere. Tutti questi problemi sono legati all'USB che è gestita dall'SB600... E' molto strano, perché le temperature non sono assolutamente alte, 29° temperature della mobo... ma comunque questi problemi sono comparsi con l'aumento della temp. ambiente (oppure dopo aver montato la 3870x2)
Per l'SB600 non ho effettuato overclock e/o overvolt...

hai provato a "tastare" il dissi del south? la 3870 dove va a "cadere", arriva fino a sopra il south come nella maggior parte delle mobo? (non ho presente il layout della asus)

astroimager
30-05-2008, 18:27
La scheda è quella, Orthos lo eseguito con in blend stress, non ho pensato ad undervoltare la GPU mentre ho provato ad downcloccarla da 500 a 200 ma le temperature sono sempre altre, credo dipenda da un problema di cattiva dissipazione del calore, tra altro ho contattato Gigabyte e per loro non ci sono problemi le temperature sono in linea con il prodotto. :muro:

Prova ad eseguire orthos in small FFTs priorità 9, stressa esclusivamente la CPU, e forse carica meno l'NB. Per un quad però mi sa che ne devi far partire due in contemporanea...
Comunque devi risolvere il problema, per essere una GPU integrata di nuova generazione scalda un po' troppo. Assolutamente non overvoltare il NB!

Una volta sistemata questa cosa, puoi sbizzarrirti abbastanza, i parametri per l'OC non mancano di certo in questa mobo!
Forse l'unica pecca è l'alimentazione, ma è sbagliato avere pregiudizi, meglio sempre provare... intanto, regge 400 MHz di HTT, e non tutte le mATX AM2+ possono fregiarsi di questo...

Nel mio caso si pensa dipenda dal dissipatore, perché altri con lo stesso chipset 780G non raggiungono le stesse temperature, inoltre Gigabyte a distanza di qualche mese ha proposto una nuova rev. in cui cambia solo il dissipatore del northbridge...

Come dire: per fortuna che le temp. erano in linea con il prodotto! :doh:
Se non erano in linea, cosa facevano ci mettevano direttamente gli attacchi per il liquido? :asd:

Anche se io non ho mai avuto nessun problema, anzi trovo che per essere una scheda madre all in one sia ottima a diverse uscite ed una GPU discreta per uno come me che non gioca. :)

Concordo, a parte questo problemino, è una delle migliori... e non sono molte!

astroimager
30-05-2008, 18:47
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=74046

paolo.oliva2
30-05-2008, 19:36
hai provato a "tastare" il dissi del south? la 3870 dove va a "cadere", arriva fino a sopra il south come nella maggior parte delle mobo? (non ho presente il layout della asus)

L'ho messa nel 4° slot... appunto distante dall'SB600 che risulta essere per 3/4 sopra la scheda video... (poi di fianco alla 3870x2 ci ho 2 ventole... da 12cm 1000 giri... l'aria in parte va a finire sull'SB600 che "al dito" risulta tra il tiepido ed il freddo).

v3l3no
31-05-2008, 00:25
L'ho messa nel 4° slot... appunto distante dall'SB600 che risulta essere per 3/4 sopra la scheda video... (poi di fianco alla 3870x2 ci ho 2 ventole... da 12cm 1000 giri... l'aria in parte va a finire sull'SB600 che "al dito" risulta tra il tiepido ed il freddo).

uhm...ho letto da alcune parti (tanto tempo fa non ricordo il link) che mettere una singola vga sull'ultimo slot pci-e è sconsigliato (come lo era anni fa quando dicevano di evitare di mettere la scheda audio dedicata sull'ultimo pci, perchè si andava incontro a dei conflitti di indirizzi di gestione device da parte della mobo, causando instabilità di sistema, e facendo impazzire alucni controller input/output collegati alla mobo)...
dirò forse una stronzata: ma magari il tuo problema è dovuto proprio al fatto che hai installato la vga nell'ultimo slot pci-e...
magari prova a portarla nel terzo, o meglio ancora se proprio vuoi toglierti ogni dubbio, attaccala tradizionalmente nel primo pci-e, e testa la cosa...
puo darsi che nn cambiera nulla, ma provare per escludere la cosa non ti costa nulla...visto che in linea di massima le schede video in modalità singola si agganciano quasi sempre nel primo pci-e (non mi è mai capitato di vedere una singola vga aggancata su un 2-3 o 4 slot)...

@ps: http://www.hwupgrade.it/news/server/da-ibm-nuovi-server-system-x-con-opteron-quad-core_25488.html

;)

jacopo147
31-05-2008, 00:33
uhm...ho letto da alcune parti (tanto tempo fa non ricordo il link) che mettere una singola vga sull'ultimo slot pci-e è sconsigliato (come lo era anni fa quando dicevano di evitare di mettere la scheda audio dedicata sull'ultimo pci, perchè si andava incontro a dei conflitti di indirizzi di gestione device da parte della mobo, causando instabilità di sistema, e facendo impazzire alucni controller input/output collegati alla mobo)...
dirò forse una stronzata: ma magari il tuo problema è dovuto proprio al fatto che hai installato la vga nell'ultimo slot pci-e...
magari prova a portarla nel terzo, o meglio ancora se proprio vuoi toglierti ogni dubbio, attaccala tradizionalmente nel primo pci-e, e testa la cosa...
puo darsi che nn cambiera nulla, ma provare per escludere la cosa non ti costa nulla...visto che in linea di massima le schede video in modalità singola si agganciano quasi sempre nel primo pci-e (non mi è mai capitato di vedere una singola vga aggancata su un 2-3 o 4 slot)...

@ps: http://www.hwupgrade.it/news/server/da-ibm-nuovi-server-system-x-con-opteron-quad-core_25488.html

;)

ti dirò di più, su alcune mobo è espressamente scritto di non mettere la scheda video su gli slot secondari se non è in crossfire, per esempio la msi k92 platinum (se mi ricordo bene il nome) :) dovresti provare a seguire il consiglio di v3l3no paolo :)

nemodark
31-05-2008, 00:49
Appena finito di fare il test S&M, dopo circa 25min di test posso dire che l'ho passato a Vcore 1.100, ho portato il mio 9750 da 125w a 95w. :D

http://img401.imageshack.us/img401/2716/screenhunter02may310137qv1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02may310137qv1.jpg)


Le temperature del processore non mi sembrano eccessive, il picco è stato 65°C credo siano buone.
Mi sono letteralmente cagato sotto per la temperatura del Northbridge arrivata a 127° C. :eek: fin tanto che non monto il dissipatore del northbridge, non credo farò altri test, non vorrei dover buttare la mia scheda madre. :cry:

v3l3no
31-05-2008, 01:30
Appena finito di fare il test S&M, dopo circa 25min di test posso dire che l'ho passato a Vcore 1.100, ho portato il mio 9750 da 125w a 95w. :D

http://img401.imageshack.us/img401/2716/screenhunter02may310137qv1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02may310137qv1.jpg)


Le temperature del processore non mi sembrano eccessive, il picco è stato 65°C credo siano buone.
Mi sono letteralmente cagato sotto per la temperatura del Northbridge arrivata a 127° C. :eek: fin tanto che non monto il dissipatore del northbridge, non credo farò altri test, non vorrei dover buttare la mia scheda madre. :cry:

congratulation ;)

littledope
31-05-2008, 04:45
ciao ragazzi ho appena trovato questo forum e vi volevo chiedere alcune cose.
io ho la piattaforma Quad FX e cioe due processori amd fx-74, devo dire che mi trovo da dio, ha una potenza enorme e anchè un ottima stabilità, ma ho acquistato una geforce 9800gx2 che per funzionare al meglio chiede una uscita pci-e 2.0 e un chipset 790.
vi volevo chiedere se avete notizie sulla piastra l1a64 e sui phenom fx con socket l1, se esistono piastre per i phenom x4 con chipset nvidia 790 o se i chipset amd 790fx sono compatibili anche per lo sli di schede nvidia.
grazie anticipatamente per la disponibilità

capitan_crasy
31-05-2008, 09:27
Appena finito di fare il test S&M, dopo circa 25min di test posso dire che l'ho passato a Vcore 1.100, ho portato il mio 9750 da 125w a 95w. :D

http://img401.imageshack.us/img401/2716/screenhunter02may310137qv1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02may310137qv1.jpg)


Le temperature del processore non mi sembrano eccessive, il picco è stato 65°C credo siano buone.
Mi sono letteralmente cagato sotto per la temperatura del Northbridge arrivata a 127° C. :eek: fin tanto che non monto il dissipatore del northbridge, non credo farò altri test, non vorrei dover buttare la mia scheda madre. :cry:

Se veramente quella temperatura fosse giusta avresti già bruciato la scheda mamma...

ciao ragazzi ho appena trovato questo forum e vi volevo chiedere alcune cose.
io ho la piattaforma Quad FX e cioe due processori amd fx-74, devo dire che mi trovo da dio, ha una potenza enorme e anchè un ottima stabilità, ma ho acquistato una geforce 9800gx2 che per funzionare al meglio chiede una uscita pci-e 2.0 e un chipset 790.
vi volevo chiedere se avete notizie sulla piastra l1a64 e sui phenom fx con socket l1, se esistono piastre per i phenom x4 con chipset nvidia 790 o se i chipset amd 790fx sono compatibili anche per lo sli di schede nvidia.
grazie anticipatamente per la disponibilità

Tieniti stretta la tua piattaforma, in questo momento non conviene passare da due Athlon FX a 3.0Ghz a un Phenom a 2.50Ghz...
Aspetta di vedere come andranno i Phenom 45nm attesi per fine anno...

paolo.oliva2
31-05-2008, 11:17
ti dirò di più, su alcune mobo è espressamente scritto di non mettere la scheda video su gli slot secondari se non è in crossfire, per esempio la msi k92 platinum (se mi ricordo bene il nome) :) dovresti provare a seguire il consiglio di v3l3no paolo :)

OK, faccio la prova come lo spengo.

littledope
31-05-2008, 11:38
Se veramente quella temperatura fosse giusta avresti già bruciato la scheda mamma...



Tieniti stretta la tua piattaforma, in questo momento non conviene passare da due Athlon FX a 3.0Ghz a un Phenom a 2.50Ghz...
Aspetta di vedere come andranno i Phenom 45nm attesi per fine anno...

si ma si hanno notizie dei Phenom FX su socket L1+ per la piattaforma OCTA FX?

nemodark
31-05-2008, 12:13
congratulation ;)

Grazie. ;)

Se veramente quella temperatura fosse giusta avresti già bruciato la scheda mamma...

Lo credo anche io, però ho contattato la Gigabyte, segnalando queste temperature e loro mi hanno risposto che 82°/84° C sono temperature corrette e per loro sono nella norma. :muro:

capitan_crasy
31-05-2008, 12:49
si ma si hanno notizie dei Phenom FX su socket L1+ per la piattaforma OCTA FX?

Purtroppo al momento è stata cancellata...

Grazie. ;)



Lo credo anche io, però ho contattato la Gigabyte, segnalando queste temperature e loro mi hanno risposto che 82°/84° C sono temperature corrette e per loro sono nella norma. :muro:


é assurdo che un chipset resista a quelle temperature in gradi Celsius...
Secondo me si sono confusi con i gradi Fahrenheit...

lehotj
31-05-2008, 13:30
é assurdo che un chipset resista a quelle temperature in gradi Celsius...
Secondo me si sono confusi con i gradi Fahrenheit...

molto probabile:rolleyes:

Emils
31-05-2008, 13:36
Appena finito di fare il test S&M, dopo circa 25min di test posso dire che l'ho passato a Vcore 1.100, ho portato il mio 9750 da 125w a 95w. :D

http://img401.imageshack.us/img401/2716/screenhunter02may310137qv1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02may310137qv1.jpg)


Le temperature del processore non mi sembrano eccessive, il picco è stato 65°C credo siano buone.
Mi sono letteralmente cagato sotto per la temperatura del Northbridge arrivata a 127° C. :eek: fin tanto che non monto il dissipatore del northbridge, non credo farò altri test, non vorrei dover buttare la mia scheda madre. :cry:

Ma la specifica termica del 9750 non è 61°C ?

Gabba88
31-05-2008, 13:47
Salve a tutti, scusate se mi intrometto ma ho il seguente problema: devo installare su una ASUS M2N-SLI deluxe, che supporta le CPU phenom, un Phenom x4 9850 black edition, la mia domanda è: supportando la mobo solo l'HT 1.0 il processere perde molto in termini di prestazioni? grazie a tutti.

capitan_crasy
31-05-2008, 14:13
Salve a tutti, scusate se mi intrometto ma ho il seguente problema: devo installare su una ASUS M2N-SLI deluxe, che supporta le CPU phenom, un Phenom x4 9850 black edition, la mia domanda è: supportando la mobo solo l'HT 1.0 il processere perde molto in termini di prestazioni? grazie a tutti.

no...
Hyper Transport 3.0 serve più che altro a configurazioni multi GPU quali il crossfire o SLI con tecnologia PCI-Express 2.0...

capitan_crasy
31-05-2008, 14:31
Anche ASRock e Jetway presentano le loro soluzioni con il nuovo chipset AMD 790GX e SB750:

ASRock ODE790GX-WiFi

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080531152308_ODE790GX-WiFicopy.jpg

La scheda pur avendo un chipset con IGP integrato non presenta nessuna uscita video anche se il supporto all' Hybrid Crossfire è comunque garantito...

Clicca qui (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=74046) (grazie a "astroimager" per la segnalazione)

JetWay HA06-Ultra

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080531152626_HA06-Ultra.jpg

Jetway propone una scheda che quasi sorprende per le 6 fasi di alimentazioni, destinati di solito a schede mamme di alto livello soprattutto nel prezzo.
Al contrario di ASRock la HA06-Ultra mantiene le uscite video VGA/DVI e HDMI per IGP del 790GX chiamato HD 3300.

Clicca qui... (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=510&proname=HA06-Ultra#)

Korn
31-05-2008, 14:34
orario di arrivo previsto? :D

overclock80
31-05-2008, 14:38
Appena finito di fare il test S&M, dopo circa 25min di test posso dire che l'ho passato a Vcore 1.100, ho portato il mio 9750 da 125w a 95w. :D

http://img401.imageshack.us/img401/2716/screenhunter02may310137qv1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02may310137qv1.jpg)


Le temperature del processore non mi sembrano eccessive, il picco è stato 65°C credo siano buone.
Mi sono letteralmente cagato sotto per la temperatura del Northbridge arrivata a 127° C. :eek: fin tanto che non monto il dissipatore del northbridge, non credo farò altri test, non vorrei dover buttare la mia scheda madre. :cry:

I 65°C ci possono pure stare, S&M stressa la cpu in modo incredibile.

I 127°C sono assolutamente sballati, non prenderli nemmeno in considerazione, avresti bruciato tutto prima di arrivare a quel valore.

Come watt dissipati credo tu sia pure più basso, visto che i 125w sono riferiti anche al 9850, dovresti stare intorno a 85W.

capitan_crasy
31-05-2008, 14:41
orario di arrivo previsto? :D

Ha questo punto mi viene il sospetto che il chipset 790GX e SB750 venga presentato al Computex 2008 che inizia martedi 3 giugno 2008 ( si sono voci in qui parlano di una dimostrazione dell' Opteron e Phenom a 45nm proprio al Computex; in realtà molti si aspettano i nuovi piani per le CPU desktop AMD )

Korn
31-05-2008, 14:43
bene bene speriamo diveder qualcosa HA questo punto tra tre giorni :D

paolo.oliva2
31-05-2008, 16:26
Io spero proprio ci sia qualche cosa di nuovo nei proci AMD.
Io spererei qualcosa di più del 9950...
Però se fosse B.Ed. lo prenderei... giusto per provarlo.

Per quanto scritto sopra, vi posso garantire che i 70° io li ho raggiunti a Vcore def e dissi standard con il 9850. Ma in caso di overclock... sui 65° il procio si resetta, e più siete alti in overclock e più questo limite si abbassa.
Per quello che ho potuto constatare, sui 3,250GHz al procio da' fastidio essere anche a 58°... In quanto digerisce meglio 50° 3,3GHz che 58° 3,2GHz.
Al momento sono dovuto scendere in overclock... sono sui 3,100GHz e purtroppo faccio fatica a tenere la temp del procio a pieno carico continuativamente sotto i 58°... anche se la temp del liquido è solo a 31°, circa 5-6° maggiore di quella ambiente.
Lunedi dovrei aver finito con le Peltier... al momento rinuncio alla serpentina realizzata con il tubo, a favore di alcune sbarre messe all'interno della scatola... non sarà l'ottimale, ma almeno per testare ed avere una idea.
Ma con 2 Peltier da 230W dovrei riuscire ad abbassare il liquido almeno sui 20°.... (spero)

Errik89
01-06-2008, 10:31
per quando è prevista l'uscita dei phenom a 45nm? È da tanto che non seguo questa discussione, non era prevista anche l'uscita di uno step B4 con (finalmente!) la correzione dei bug 254 e 264 che finalmente avesse aumentato le performance?
Grazie per le risposte e scusate se sono già state dette nelle pagine precedenti che le cose che ho chiesto... ma se leggo 450 pagine i miei occhi mi uccidono :D

paolo.oliva2
01-06-2008, 12:07
per quando è prevista l'uscita dei phenom a 45nm? È da tanto che non seguo questa discussione, non era prevista anche l'uscita di uno step B4 con (finalmente!) la correzione dei bug 254 e 264 che finalmente avesse aumentato le performance?
Grazie per le risposte e scusate se sono già state dette nelle pagine precedenti che le cose che ho chiesto... ma se leggo 450 pagine i miei occhi mi uccidono :D

Purtroppo è nebbia completa... pure sul discorso bug. NON SI SA NULLA.
Di certo, si può dire di essere certi per novembre 2008... e direi credo abbastanza sicuramente che nei 45nm i bug che c'erano nel 65nm saranno risolti.
Credo che dopo 11 mesi trascorsi dal primo ES a 45nm, sarebbe impensabile che avesse bug sia vecchi che nuovi.
La mia personale idea è che potrebbe non essere remota la possibilità di vedere degli FX B3 su base 45nm... specie nella situazione che oltre al 9950 (che comunque sembra essere totalmente simile ai B3, 140W a 2,6GHz) si dovesse aspettare altri 6 mesi... e non capirei uno step dal B3 al B4 con dispendio di forze per immettere in commercio un procio marchiato con la prestigiosa sigla FX che poi in brevissimo tempo sarebbe surclassato da Deneb .

paolo.oliva2
01-06-2008, 12:28
Comunque io rifletterei su una cosa. Non ricordo il modello di mobo, ma nelle caratteristiche c'era la compatibilità al 9850 e al Phenom FX. Non mi sembra, anche se non ne sono sicuro, che venisse riportata la compatibilità al 9950.
Magari è un mio teorema, ma se fosse così, diciamo che sarebbe come dire che i Phenom FX a 2,8GHz avrebbero sui 125W di TDP, e poi, tra l'altro, non capisco perché non riportare la compatiubilità al 9950 di cui si conosce tutto ed invece mettere l'FX di cui a tutti gli effetti conosciamo solo il clock, 2,8GHz.
Quello che so di sicuro, è che al momento AMD a 65nm non è assolutamente in grado di produrre un procio a 2,8GHz che abbia 125W TDP.
Ma potrebbe esserlo se ci agganciamo alle dichiarazioni ufficiali di AMD nelle quali riportava che il 45nm assicurava sin dall'inizio un abbattimento del TDP del 20% rispetto al 65nm. Se noi riportassimo questo guadagno al 9850... per avere lo stesso TDP basta che aumentiamo del 20% il clock.... 2,5GHz + 20% = 3GHz. 2,8GHz a 125W TDP sono perfettamente raggiungibili anche se l'esperienza sui 45nm è all'inizio

Athlon 64 3000+
01-06-2008, 12:46
Per il Computex oltre magari al Phenom 9950 e il chipset AMD 790GX potrebbero aggiornare la situazione sui 45 nm e magari pubblicare una roadmap aggiornate sul segmento desktop perchè della politica di NDA continui sui processori non se ne puù più,quando Intel fa in maniera del tutto differente.

Errik89
01-06-2008, 14:20
bah... io la vedo sempre più nera la situazione CPU in AMD...

capitan_crasy
01-06-2008, 15:04
Il sito hardwarezone pubblica un interessante approfondimento su AMD e i suoi presenti e futuri prodotti.
Il sito pubblica uno screen presa da una slide AMD sulla futura roadmap CPU Desktop.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080601153212_Stars-core-roadmap.jpg

Si nota chiaramente che i futuri Phenom 45nm core Deneb, Propus ( quad core senza cache L3 ) e Heka ( triple core ) saranno basati su socket AM3; quindi il controller RAM sarà in grado di sfruttare sia le DDR2 533/667/800/1066Mhz sia le DDR3 800/1066/1333 Mhz; entro il 2009 sarà presentata la nuova piattaforma chiamata "LEO" basata sul socket AM3 con il nuovo chipset serie 800.
Queste CPU saranno compatibili con il socket AM2/AM2+ attualmente in commercio.
Nel articolo si fa una domanda chiara sul futuro del Phenom con frequenze uguale o superiore ai 3.00Ghz..
John Taylor ( Director for Product and Strategic Communications of AMD's Global Communications department ) dichiara che in questo momento AMD sta seguendo un progetto "segreto" per avere una CPU al di sopra dei 3.00Ghz entro la fine del trimestre in corso ( in overclock ) grazie anche ad alcuni chipset nuovi e vecchi con qualche modifica.
Taylor dichiara anche che AMD si aspetta che un Phenom a 2.60Ghz 45nm andrà come un Phenom a 2.80Ghz 65nm.
L'obbiettivo attuale è di ottenere le più alte frequenze possibile sui B3 a 65nm, mentre per i 45nm l'obbiettivo principale è di aumentare le prestazioni rendendo più efficiente l'architettura K10...

Clicca qui (http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=2569&cid=2&pg=4) per l'articolo specifico
Clicca qui (http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=2569&cid=2&pg=1) per tutto di articoli

morph23
01-06-2008, 15:13
:sperem:
Speriamo che mantengano le promesse...........
E soprattutto le prestazioni siano effettivamente migliori, anche se, torno a dire che le prestazioni del 9850 sono di tutto ripetto............;) ........ non sono così grigie come certa "cattiva pubblicità", vuole far credere.

Errik89
01-06-2008, 15:15
:sperem:
Speriamo che mantengano le promesse...........
E soprattutto le prestazioni siano effettivamente migliori, anche se, torno a dire che le prestazioni del 9850 sono di tutto ripetto............;) ........ non sono così grigie come certa "cattiva pubblicità", vuole far credere.
beh sono alla pari mediamente di un q6600 con la differenza che quest'ultimo consuma meno e si occa di più

morph23
01-06-2008, 15:34
beh sono alla pari mediamente di un q6600 con la differenza che quest'ultimo consuma meno e si occa di più

Non vorrei iniziare un amd vs intel............. quindi mi spiego e poi chiudo.......... la mia affermazione era solo riferito al fatto che appunto non è lontano da q6600 che anche se vecchiotto resta un ottimo processore.......... come dici tu si okka di più e consuma meno ma chi ha già una piattaforma amd come la mia e non vuoi rivoluzionare tutto può scegliere un ottimo processore che non è anni luce da intel di pari costo....... invece questo ultimo aspetto sembra non fregare a nessuno...... non sei un processore al top in tutti i test = sei un procio da buttare!!!......... Credo che processori come il 9850 non siano dei disastri anzi dimostrano che anche con 65 nm si può ottenere molto anche se intel riesce a far meglio.
Poi tornado alla notizia del Capitano, per chi è AMDsta come me cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto........... e poi quando legge che qualche novità quasi certa sui 45nm spera....... consapevole di essere dietro intel, ma secondo me non così tanto, e speriamo sia per il mercato (W la concorrenza) che si riduca sempre di più!!!!!

Errik89
01-06-2008, 16:09
Non vorrei iniziare un amd vs intel............. quindi mi spiego e poi chiudo.......... la mia affermazione era solo riferito al fatto che appunto non è lontano da q6600 che anche se vecchiotto resta un ottimo processore.......... come dici tu si okka di più e consuma meno ma chi ha già una piattaforma amd come la mia e non vuoi rivoluzionare tutto può scegliere un ottimo processore che non è anni luce da intel di pari costo....... invece questo ultimo aspetto sembra non fregare a nessuno...... non sei un processore al top in tutti i test = sei un procio da buttare!!!......... Credo che processori come il 9850 non siano dei disastri anzi dimostrano che anche con 65 nm si può ottenere molto anche se intel riesce a far meglio.
Poi tornado alla notizia del Capitano, per chi è AMDsta come me cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto........... e poi quando legge che qualche novità quasi certa sui 45nm spera....... consapevole di essere dietro intel, ma secondo me non così tanto, e speriamo sia per il mercato (W la concorrenza) che si riduca sempre di più!!!!!
guarda, io sono sempre stato AMDista e ATista, se per ATI la situazione è salvabile e, anzi, con R700 potrebbe invertire la situazione, per le CPU AMD non vedo questa possibilità di tornare ai livelli di un tempo, almeno fino all'uscita di FUSION.
Poi quoto il fatto che il 9850 non sia male come CPU, ma non è nemmeno quel "phenom" che doveva essere... :)

jacopo147
01-06-2008, 18:16
è uscito un nuovo bios per la gigabyte DS5, che riporta tra le note "Update CPU ID (Support AM2+ Phenom 9950 CPU)"

un segno interessante? :) il fatto che hanno aggiornato l'ID CPU vuol dire che ne hanno in mano una "ufficiale" come quella che verrà immessa in mercato giusto?

Immortal
01-06-2008, 18:37
Il sito hardwarezone pubblica un interessante approfondimento su AMD e i suoi presenti e futuri prodotti.
Il sito pubblica uno screen presa da una slide AMD sulla futura roadmap CPU Desktop.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080601153212_Stars-core-roadmap.jpg

Si nota chiaramente che i futuri Phenom 45nm core Deneb, Propus ( quad core senza cache L3 ) e Heka ( triple core ) saranno basati su socket AM3; quindi il controller RAM sarà in grado di sfruttare sia le DDR2 533/667/800/1066Mhz sia le DDR3 800/1066/1333 Mhz; entro il 2009 sarà presentata la nuova piattaforma chiamata "LEO" basata sul socket AM3 con il nuovo chipset serie 800.
Queste CPU saranno compatibili con il socket AM2/AM2+ attualmente in commercio.
Nel articolo si fa una domanda chiara sul futuro del Phenom con frequenze uguale o superiore ai 3.00Ghz..
John Taylor ( Director for Product and Strategic Communications of AMD's Global Communications department ) dichiara che in questo momento AMD sta seguendo un progetto "segreto" per avere una CPU al di sopra dei 3.00Ghz entro la fine del trimestre in corso ( in overclock ) grazie anche ad alcuni chipset nuovi e vecchi con qualche modifica.
Taylor dichiara anche che AMD si aspetta che un Phenom a 2.60Ghz 45nm andrà come un Phenom a 2.80Ghz 65nm.
L'obbiettivo attuale è di ottenere le più alte frequenze possibile sui B3 a 65nm, mentre per i 45nm l'obbiettivo principale è di aumentare le prestazioni rendendo più efficiente l'architettura K10...

Clicca qui (http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=2569&cid=2&pg=4) per l'articolo specifico
Clicca qui (http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=2569&cid=2&pg=1) per tutto di articoli

scusa, ma è davvero così affidabile quella slide? perché mette ATI R700 GENERATION nel 2009 iniziato, quando ormai si sa che r700 uscirà al max ad agosto (i suoi derivati usciranno tra 15 giorni circa). Quindi se quel dato è sballato, magari pure il resto non è così "veritiero" ;)

paolo.oliva2
01-06-2008, 18:44
...AMD sta seguendo un progetto "segreto" per avere una CPU al di sopra dei 3.00Ghz entro la fine del trimestre in corso ( in overclock )


:confused: AMD c'è già... che faccio? gli posto gli screen del mio procio? :confused:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D

capitan_crasy
01-06-2008, 19:03
scusa, ma è davvero così affidabile quella slide? perché mette ATI R700 GENERATION nel 2009 iniziato, quando ormai si sa che r700 uscirà al max ad agosto (i suoi derivati usciranno tra 15 giorni circa). Quindi se quel dato è sballato, magari pure il resto non è così "veritiero" ;)

lo scritto:
quella è tutta la piattaforma chiamata "LEO" prevista per il 2009, in pratica l'erede di "spider"...

MarcoXX84
01-06-2008, 19:52
Taylor dichiara anche che AMD si aspetta che un Phenom a 2.60Ghz 45nm andrà come un Phenom a 2.80Ghz 65nm.
L'obbiettivo attuale è di ottenere le più alte frequenze possibile sui B3 a 65nm, mentre per i 45nm l'obbiettivo principale è di aumentare le prestazioni rendendo più efficiente l'architettura K10...

Questo quindi equivale ad un 20% in più?

Immortal
01-06-2008, 20:22
lo scritto:
quella è tutta la piattaforma chiamata "LEO" prevista per il 2009, in pratica l'erede di "spider"...

si ma se il reparto video di amd torna a lasciare (come sta cercando di fare) nuovi prodotti ogni 6 mesi, ora del q1 2009 ci potrebbe già essere la serie r800...per questo il tutto non mi sembrava molto coerente..inoltre pure la piattaforma spider, entro 3 mesi, sarebbe composta dalla serie r700.. boh! :confused:

ad ogni modo al computex nn dovrebbe mancare molto..quindi è solo questione di giorni per capire se è amd che nelle sue slide si tira un po' indietro (piuttosto di fare roadmap estremamente ottimistiche per poi smentirle nel tempo) oppure la foto era un fake.. :fagiano:

capitan_crasy
01-06-2008, 21:17
si ma se il reparto video di amd torna a lasciare (come sta cercando di fare) nuovi prodotti ogni 6 mesi, ora del q1 2009 ci potrebbe già essere la serie r800...per questo il tutto non mi sembrava molto coerente..inoltre pure la piattaforma spider, entro 3 mesi, sarebbe composta dalla serie r700.. boh! :confused:

ad ogni modo al computex nn dovrebbe mancare molto..quindi è solo questione di giorni per capire se è amd che nelle sue slide si tira un po' indietro (piuttosto di fare roadmap estremamente ottimistiche per poi smentirle nel tempo) oppure la foto era un fake.. :fagiano:



R700 è destinata a raggiungere il processo produttivo a 45nm entro un tempo non ancora definito, in questo caso AMD può proporre una nuova serie che andrà a sostituire la serie HD4000 ( come è successo con HD2900/HD3800 ); in parole povere questa GPU avrà una vita molto più lunga dei 6 mesi descritti.
R800 ( sempre se si chiamerà così ) per ora è pura teoria in quanto dovrebbe essere la prima GPU ad essere prodotta con la tecnologia SOI per il progetto "FUSION"; calcolando che la prima CPU è prevista per la seconda meta del 2009 i tempi sono coerenti...

Per finire è totalmente assurdo che un sito intervisti un pezzo grosso AMD e pubblichi delle roadmap FAKE...:O

v3l3no
01-06-2008, 21:30
si ma se il reparto video di amd torna a lasciare (come sta cercando di fare) nuovi prodotti ogni 6 mesi, ora del q1 2009 ci potrebbe già essere la serie r800...per questo il tutto non mi sembrava molto coerente..inoltre pure la piattaforma spider, entro 3 mesi, sarebbe composta dalla serie r700.. boh! :confused:

ad ogni modo al computex nn dovrebbe mancare molto..quindi è solo questione di giorni per capire se è amd che nelle sue slide si tira un po' indietro (piuttosto di fare roadmap estremamente ottimistiche per poi smentirle nel tempo) oppure la foto era un fake.. :fagiano:

R700 vera ufficialmente comercializzata a settembre, rientra perfettamente per il primo Q1 2009 (che puo essere anche gennaio-febbraio), calcolando anke il fatto che sicuramente AMD ha intenzione di lasciare sul mercato R700 per 7-8 mesi dal lancio commerciale...
R800 la vedrai ad aprile...se nn oltre...

il tuo discorso è confuso: la piattaforma spider si kiama spider in qualita di HD serie 3000-AMD serie 7 chipset-Agena/Toliman), ma nulla toglie che nella tua piattaforma spider ad ottobre decidi di buttar via la HD3000 e metterti R700, a quel punto non avrai piu un apiattaforma spider completa in tutti i suoi elementi, ma avrai una spider con R700, ma la spider vera e propria ha hd3000...
ma nessuno ti vieta di combinare hardware spider con hardware della futura leo, solo che non saprai che nome dare alla tua piattaforma visto ke miscela un po ed un po...
;)

Errik89
01-06-2008, 23:36
R700 come architettura esce il 18 giugno e non ad agosto / settembre visto che R700 non è altro che una dual card con 2 chip RV770 (che appunto escono il 18 giugno) che è prevista per fine luglio o settembre. Prima di R800 uscira di sicuro un refresh di RV770 a 45nm o a 40nm come è successo per R600. Quindi R800 lo vedremo a partire dal Q3 2009.
Il fatto che R700 sia indicata solo nel 2009 è solo per una scelta di piattaforme.

paolo.oliva2
02-06-2008, 00:05
Questo quindi equivale ad un 20% in più?

Stiamo calando... qui siamo sotto al 10%...
2,6GHz --> 2,8GHz ..... dovremmo essere attorno all'8% scarso...
direi che dopo aver detto più volte 20%... l'8% non è certo male, ma sa di poco....

però... in ogni caso9, butta via... direi che l'8% annunciato dal pezzo grosso AMD sa di veritiero... Se così fosse, a parità di clock il core2 dovrebbe stare sotto.
Ma non è tanto questo punto.
Io credo che se AMD cominciasse a produrre tutto a 45nm, anche i dual, certamente lo scenario sarebbe molto differente... Perché gli X3 con un 8% di IPC maggiore e clock-stock più alti, metterebbe in ginocchio i dual Intel a 45nm, se Intel non abbasserà i prezzi. Idem nel mercato quad. Chiaro che i QX odierni hanno clock-stock non distanti da quello che potrebbe essere un futuro clock-stock AMD sui 45nm. Quello che certamente resterà di diffirenza sarà l'overclock raggiungibile. Però tantissimo dipende dal prezzo... Io non credo sarà difficile trovare un DENEB a 2,8-3GHz overcloccabile almeno sicuri sui 3,5GHz... magari con fortuna sui 4GHz... però è chiaro che con l'8% in più di IPC saremmo come un B3 sui 3,8-4,3GHz, distanti ancora dai 4,5GHz dei Penryn, ok, ma quello che io spero resti ancora distante sia la differenza di prezzo. Che i QX si overclocchino pure 500-1000MHz in più, a me basta che il Deneb costi sui 200-250€. I 600-1000€ in più li tiri fuori chi vuole il QX. Non mi sembra che il Q6600 o qualche Penryn a molti basso possa dare di più del Phenomn a 45nm, toccherà almeno overvoltarlo di brutto... e poi e poi.

MonsterMash
02-06-2008, 00:43
Stiamo calando... qui siamo sotto al 10%...
2,6GHz --> 2,8GHz ..... dovremmo essere attorno all'8% scarso...
direi che dopo aver detto più volte 20%... l'8% non è certo male, ma sa di poco....

però... in ogni caso9, butta via... direi che l'8% annunciato dal pezzo grosso AMD sa di veritiero... Se così fosse, a parità di clock il core2 dovrebbe stare sotto.
Ma non è tanto questo punto.
Io credo che se AMD cominciasse a produrre tutto a 45nm, anche i dual, certamente lo scenario sarebbe molto differente... Perché gli X3 con un 8% di IPC maggiore e clock-stock più alti, metterebbe in ginocchio i dual Intel a 45nm, se Intel non abbasserà i prezzi. Idem nel mercato quad. Chiaro che i QX odierni hanno clock-stock non distanti da quello che potrebbe essere un futuro clock-stock AMD sui 45nm. Quello che certamente resterà di diffirenza sarà l'overclock raggiungibile. Però tantissimo dipende dal prezzo... Io non credo sarà difficile trovare un DENEB a 2,8-3GHz overcloccabile almeno sicuri sui 3,5GHz... magari con fortuna sui 4GHz... però è chiaro che con l'8% in più di IPC saremmo come un B3 sui 3,8-4,3GHz, distanti ancora dai 4,5GHz dei Penryn, ok, ma quello che io spero resti ancora distante sia la differenza di prezzo. Che i QX si overclocchino pure 500-1000MHz in più, a me basta che il Deneb costi sui 200-250€. I 600-1000€ in più li tiri fuori chi vuole il QX. Non mi sembra che il Q6600 o qualche Penryn a molti basso possa dare di più del Phenomn a 45nm, toccherà almeno overvoltarlo di brutto... e poi e poi.

Prima bisogna vedere cosa farà il phenom a 45nm... Cmq

Pat77
02-06-2008, 08:49
Penso che come consumi possa fare come gli attuali x2 se Phenom passa a 45nm, e aumentando di conseguenza il clock diventare finalmente una buona scelta.
Imho gli x3, visti personalmente, almeno nei giochi, vanno ancora meno degli x2 costando però parecchio di più (l'8650, ad esempio, non l'ho mai visto andare meglio del mio 4800+ 2,5 ghz, tranne in 3dmark).
Discorso sicuramente diverso per i Phenom 9xxx, ma ancora sono troppo cari, non tanto per il processore in se, ma piuttosto perchè di fatto ti costringono anche a cambiare main e non digeriscono nemmeno tutti i 770.

Immortal
02-06-2008, 09:56
R700 come architettura esce il 18 giugno e non ad agosto / settembre visto che R700 non è altro che una dual card con 2 chip RV770 (che appunto escono il 18 giugno) che è prevista per fine luglio o settembre. Prima di R800 uscira di sicuro un refresh di RV770 a 45nm o a 40nm come è successo per R600. Quindi R800 lo vedremo a partire dal Q3 2009.
Il fatto che R700 sia indicata solo nel 2009 è solo per una scelta di piattaforme.

ok, quello che cercavo di dire (mazza se siete pignoli eh :ciapet: ) è che per presentare la loro nuova piattaforma, potrebbero mettere tutti i loro prodotti high-end attualmente in commercio o anche in un futuro prossimo.
Per questo pensavo che la piattaforma spider, ad oggi, potesse essere rappresentata con r700, e la piattaforma "Leo" inizialmente con r7x0 (il die shrink di r700 - credo che cambiando passaggio produttivo cambino anche le sigle delle gpu) per poi passare a r800.
Nel senso, nella roadmap io avrei giocato nel mettere più novità, piuttosto che rimanere conservativi come hanno fatto (per questo pensavo fosse un fake o una slide vecchia). La piattaforma spider è completa già da mesi se la intendiamo come nelle slide, e un disinformato potrebbe notare come quella piattaforma duri circa un anno intero senza essere aggiornata. D'altronde nelle loro slide avevano sempre inserito il top (parlo ad esempio del chipset 790 e del sb7x0), anche se sul mercato non si sono ancora visti nella stessa motherboard (aspettando foxconn :rolleyes: ). Da qui tutto il mio ragionamento :)

paolo.oliva2
02-06-2008, 11:54
Prima bisogna vedere cosa farà il phenom a 45nm... Cmq

Conta che la mia è una valutazione così... non è per rivalità AMD-Intel.
Comunque ho scritto quello perché per me i prb del Phenom sono i consumi. Per il calore, se metti un WB a liquido, riesci a contenerlo.
Ma se il 45nm appunto diminuisse del 20% i consumi, questo porterebbe alla condizione che le mobo potrebbero arrivare al limite del procio per sua caratteristica... e non come ora al limite dell'alimentazione della mobo.
Nelle mobo di fascia medio-bassa, questo potrebbe anche assumere un valore di 100-200MHz, se non di più. Nella fascia medio alta, forse 100MHz. Ma se unisci il tutto, dai 300MHz in più di clock-stock (e quindi overcloccare anche solo del 20%, corrisponderebbe a 560MHz, io ho il 20% in un procio e 30% nell'altro), all'8% in più di IPC, già da soli corrisponderebbero a più di 600MHz... se poi ci unisci quello che ho scritto sopra unito anche ad un probabile margine migliore del 45nm... potremmo arrivare senza troppa fantasia a quasi 1GHz in più in rapporto ad ora. Chiaro, questi sono i teoremi... ma comunque il Phenom è destinato ad incrementare il clock ed a migliorarsi. E' chiaro che i modelli base o entry-level per fascia di prezzo confrontabili al Phenom, non migliorano mica.

P.S.
Se il 9950 fosse B.Ed. e l'FX non arrivasse in commercio in tempi brevi, direi che lo prendo. Io sono convinto che il Phenom abbia un grosso problema nelle alimentazioni... E' impossibile che con entrambi i miei Phenom sia arrivato sempre sopra al massimo della media degli overclock... se non imputando il problema al fatto che ho 2 modelli di mobo che è risaputo possono offrire margini di alimentazioni più ampi. Se acquistassi questo 9950 e anche con questo riuscissi a portarlo sopra ai 3GHz e magari sopra ai 3,3GHz, mi sembrerebbe una prova che il @ulo centrerebbe sino ad un certo punto.