PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Nemesis2
22-04-2008, 12:23
Paolo mi spieghi come potrebbe l'IPC aumentare?

E' un dato oggettivo, che sia più scalabile di core può darsi ma è da dimostrare. Gli ipc però sono quelli.

Free Gordon
22-04-2008, 12:29
E' esattamente l'architettura Core2, quindi vecchia di qualche anno.


Core2 uscito a fine Q3 2006.

Le architetture sono quasi sempre evoluzione di quelle precedenti. ^_^

Il K8 è stato un vero salto per AMD, il prossimo sarà Bulldozer (non certo Phenom che condivide con K8 moltissimi transistor.. e calcola che K8 ha 5 anni...).

Per questo mi pare assurdo dire che Intel, con un'architettura vecchia, sta davanti in IPC ad un'architettura nuova come il Phenom.

Il Phenom rispetto all'A64, essenzialmente migliora le capacità in FP...mica stravolge l'architettura. E tra bachi, L3 lenta e forse altro (ottimizzazioni mancanti nel software) non riesce a star davanti al Penryn.
C'è inoltre da considerare che Phenom è un chip molto più piccolo di Penryn. :)

A grandi linee, l'achitettura basilare di AMD è più avveneristica da 5 anni a questa parte :D (non solo adesso), rispetto a quella Intel: ma solo l'architettura non basta, alla volte, per avere la leadership prestazionale.

I piccoli aggiustamenti che Intel ha fatto, di volta in volta, alle sue architetture mobili dal 2003/2004 ad oggi (e già con Dothan e forse persino con Banias, in certi campi, stava davanti all'A64 -te lo dico da overclocker e videogiocatore-) gli sono valse l'attuale leadership prestazionale: da questo punto di vista, si potrebbe tranquillamente dire che l'architettura Intel è più "nuova" di quella AMD. :)

AMD di norma fa grossi e netti cambiamenti (non ha le possibilità economiche di Intel, è costretta ad agire così; il prossimo penso avverrà con Bulldozer), Intel invece sperimenta continuamente ed evolve incessantemente le sue architetture, a piccoli passi.
Quale delle due filosofie è migliore? Nè l'una nè l'altra: sono scelte.

Ma tornando al punto, non mi pare si possa dire che Penryn è un'architettura "vecchia" rispetto a Phenom...

Vinsent
22-04-2008, 12:30
Mi daresti tutti i riferimenti per queste affermazioni?
Io ho visto che a liquido il Q6600 va tranquillamente sopra i 3.6 GHz...

Gli utenti che hanno Q6600 possono confermare? Il Q6600 è superato dal 9850 a 3.1-3.2 GHz?

Buonasera a tutti.....Comfermo 3,6 GIGA ad aria, chiudo tutti i bench 3dmark a 3916,super P ad 1 mega chiuso a 4,050.X il signor paolo....prima di fare delle affermazioni così inesatte le consiglio di farsi prima un giro a leggere anche gli altri thread,così si eviterebbe di fare mala informazione.Grazie.Ciao a tutti....

Ecco trovato un confronto diretto...buona lettura....

http://www.hexus.net/content/item.php?item=12648&page=1

bjt2
22-04-2008, 12:35
Non metto in dubbio che hai ragione... ma anche lui ha ragione.
Vedi... io ho sia il 9850 che il K8. Ho postato con tanto di immagini le differenze... praticamente è come se non avessi postato nulla...
Ho postato il 9850 a 3GHz con NB 2GHz e stesso test con NB 2,5GHz in cui evidenziavo il 10% in più di performances (in alcuni test), e mi ritrovo ancora chi parla che il B3 è uguale al B2:confused: (ma se solo il B3 guadagna il 10% sul B3... con il solo fatto dell'NB più overcloccabile...). Secondo te, è gente che vuole conoscere la verità o c'è gente che apre le orecchie solo per quello che vuole sentire?
C'è stata una discussione tremenda all'inizio in cui io, con il 9850 non potevo overvoltare perché le mobo (DS4 e DS3) non l'accettavano, e ancora chi ribatteva che i bios andavano benissimo e non c'era assolutamente bisogno di upgrade (peccato che ancora oggi, a distanza di 1 mese, con il 9850 l'overvolt massimo è 0,1V con le DS3 e DS4, fortuna che doveva essere uguale al 9600...).
Se vogliamo discutere su cose tangibili, ok, ma bisogna che la mente di chi legge sia aperta non radicata al presupposto Intel è migliore Phenom è merda.... o sbaglio? Perché se si parte da questo presupposto, che senso ha intervenire nel tread?
Tu infatti vuoi fare un confronto sano e reale per stabilire pregi e vantaggi delle 2 soluzioni, il consumo, la scalabilità, ecc. tutto giusto.
Come parli, diciamo in maniera tangibile, che il Phenom 9850 ha una scalabilità impressionante, e quando avrò la DFI posterò perché la mia impressione è che scavalcati i 3,1GHz addirittura l'IPC aumenta di più rispetto al clock, ma se tocchi il Penryn che non scala altrettanto, ti ritrovi subito sulla padella il Nehalem, perché per carità, guai dire che forse il Phenom passerà davanti al Penryn, neanche accennarlo. Ma discutiamo delle cpu odierne o ci mettiamo a fantasticare su Buldozer, Nehalem o quant'altro. Se partiamo dal presupposto di chiarire dubbi e svelare quello che non si sa, mi sembra inutile parlare di CPU al cui esordio se va bene mancano 8 mesi, ed al cui possibile acquisto quando i prezzi saranno più accessibile ci vorranno ulteriori 4-5 mesi se non di più, fra DDR3 e MOBO. Qui mi sembra si discuta del Phenom e se conviene o meno rispetto alla concorrenza ma di quello che si può comprare ora, o, al più, entro 2-3 mesi.

E tu considera che nel K8 il NB va alla stessa frequenza della CPU e ci sono meno buffer e l'assenza di L3 che danno meno latenza sulla RAM... E nonostante questo il Phenom è più veloce... Immagina se a 45nm si riesce ad avere il NB alla stessa frequenza dei core... :eek: Ed è possibile, perchè per il NB il limite è il ritardo dei gate e non la dissipazione, mentre per i core il limite è la potenza dissipabile e non il ritardo dei gate... ;) Perciò anche con i 65nm... Andate di raffreddamento e salirete... ;)

paolo.oliva2
22-04-2008, 13:00
Core2 uscito a fine Q3 2006.

Le architetture sono quasi sempre evoluzione di quelle precedenti. ^_^

Il K8 è stato un vero salto per AMD, il prossimo sarà Bulldozer (non certo Phenom che condivide con K8 moltissimi transistor.. e calcola che K8 ha 5 anni...).

Per questo mi pare assurdo dire che Intel, con un'architettura vecchia, sta davanti in IPC ad un'architettura nuova come il Phenom.

Il Phenom rispetto all'A64, essenzialmente migliora le capacità in FP...mica stravolge l'architettura. E tra bachi, L3 lenta e forse altro (ottimizzazioni mancanti nel software) non riesce a star davanti al Penryn.
C'è inoltre da considerare che Phenom è un chip molto più piccolo di Penryn. :)

A grandi linee, l'achitettura basilare di AMD è più avveneristica da 5 anni a questa parte :D (non solo adesso), rispetto a quella Intel: ma solo l'architettura non basta, alla volte, per avere la leadership prestazionale.

I piccoli aggiustamenti che Intel ha fatto, di volta in volta, alle sue architetture mobili dal 2003/2004 ad oggi (e già con Dothan e forse persino con Banias, in certi campi, stava davanti all'A64 -te lo dico da overclocker e videogiocatore-) gli sono valse l'attuale leadership prestazionale: da questo punto di vista, si potrebbe tranquillamente dire che l'architettura Intel è più "nuova" di quella AMD. :)

AMD di norma fa grossi e netti cambiamenti (non ha le possibilità economiche di Intel, è costretta ad agire così; il prossimo penso avverrà con Bulldozer), Intel invece sperimenta continuamente ed evolve incessantemente le sue architetture, a piccoli passi.
Quale delle due filosofie è migliore? Nè l'una nè l'altra: sono scelte.

Ma tornando al punto, non mi pare si possa dire che Penryn è un'architettura "vecchia" rispetto a Phenom...

Per me esistono varie "architetture".

1) Una è l'architettura del core di per sé, cioè ottimizzazione ad eseguire il codice odierno, la lunghezza delle pipeline, la previsione della pipeline, registri e quant'altro. Per me non sono valide le attenuanti del tipo... il codice non è ottimizzato per AMD... perché aAMD lo sapeva a priori e avrebbe dovuto quindi considerarlo.

2) Un'altra è l'architettura del core verso l'esterno, mobo, ram, ed altri eventuali proci.

1 - Per il Core2 certamente la prima architettura è la più azzeccata. Perché indubbiamente è superiore al K8. Però sembra, e sottolineo sembra, che il Penryn malgrado l'aumento di cache e di FSB, mostra i suoi limiti.

2 - Diciamo che la bontà e l'espandibilità del procio lo si vede in ambito server (qui sottolineo come architettura, che vede Intel inferiore, in ambito desktop può addirittura non interessare). Qui l'opteron può tranquillamente insegnare a Intel che il clock non conta.

Ma quello che fa la differenza e non ha nulla a che vedere con l'architettura, è il silicio, in cui Intel è sicuramente molto avanti rispetto ad AMD. Se il Penryn si troverà in difficoltà perché l'architettura perde in scalabilità (e qui diciamo che sarebbe una prova dei limiti), Intel gli tirerà il collo sino a 4GHz ed anche più. Ma se rimanesse in testa il Penryn mettiamo a 4,5GHz, ed il Phenom poco sotto a 3,5GHz... per te sarebbe meglio l'architettura del Penryn?

paolo.oliva2
22-04-2008, 13:07
Buonasera a tutti.....Comfermo 3,6 GIGA ad aria, chiudo tutti i bench 3dmark a 3916,super P ad 1 mega chiuso a 4,050.X il signor paolo....prima di fare delle affermazioni così inesatte le consiglio di farsi prima un giro a leggere anche gli altri thread,così si eviterebbe di fare mala informazione.Grazie.Ciao a tutti....

Ecco trovato un confronto diretto...buona lettura....

http://www.hexus.net/content/item.php?item=12648&page=1

Ci sono 2 step del Q6600... G0 ed un altro. Il G0 non è quello che si ferma a 3,2GHz? Se hai letto bene, ho scritto Q6600 (G0)
Signor Vinsent? :D

Soulman84
22-04-2008, 13:09
Ci sono 2 step del Q6600... G0 ed un altro. Il G0 non è quello che si ferma a 3,2GHz? Se hai letto bene, ho scritto Q6600 (G0)
Signor Vinsent? :D

il g0 è quello che rulla,l'altro scaldava di brutto,ma non ricordo la sigla

Zermak
22-04-2008, 13:09
il g0 è quello che rulla,l'altro scaldava di brutto,ma non ricordo la sigla
B3 :)

Soulman84
22-04-2008, 13:11
B3 :)

:mano:

paolo.oliva2
22-04-2008, 13:17
Paolo mi spieghi come potrebbe l'IPC aumentare?

E' un dato oggettivo, che sia più scalabile di core può darsi ma è da dimostrare. Gli ipc però sono quelli.

No, non credo che sia impossibile... perché nella cpu vi sono delle combinazioni di divisori di stadi. Comunque ripeto... e l'ho postato nel tread dell'overclock del Phenom, in cui a 3,150GHz ho elaborato delle WU in cui tempo era notevolmente più basso e non giustificato da un 50MHz in più di clock. Ho comunque postato che potevano essere 4 WU "anomale", ma che comunque l'incremento l'ho notato su tutti e 4 i core... quindi il caso che avessi beccato 1 WU anomala per ogni core, io penso che sia remota. Ma purtroppo con la DS3, anche se più stabile in Vcore def, anche overvoltando non aumento la stabilità... quindi non riesco a fare benchmark tipo a 3GHz, a 3,1GHz, a 3,2GHz e così via.
Con la DFI spero di riuscirlo a fare, e diciamo sarebbe relativamente facile confermarlo o meno.
Comunque, l'ho scritto prima, mi sembra, di quei 2 tread che dicevano il Phenom a 3,1GHz batte il Penryn ed un altro a 3,2GHz. A questo punto... mi sembra che stranamente, le 2 cose coincidano... potrebbe essere anche che il Penryn perdesse di meno e che forse, come è successo a me, sia anche il Phenom che guadagna.

Non ti posso dare una spiegazione "logica" perché non ci sono dentro al Phenom.... però paragona come al fatto che le memorie lavorano meglio a molti pari e interi... può darsi che sopra quella frequenza, io individuo 3,1GHz, ci sia un rapporto tra dei divisori più ottimale... o forse latenze inferiori..., magari un po' come andare su di FSB anziché di molti...diciamo sulla falsa riga

paolo.oliva2
22-04-2008, 13:23
il g0 è quello che rulla,l'altro scaldava di brutto,ma non ricordo la sigla

Si, pardon, non mi intendo delle sigle degli Intel... per questo avevo messo la release tra parentesi... per specificare... e... ohiboh, ho beccato quella che è più performante (che figura di merd@, scusate)

Free Gordon
22-04-2008, 13:40
Ma quello che fa la differenza e non ha nulla a che vedere con l'architettura, è il silicio, in cui Intel è sicuramente molto avanti rispetto ad AMD. Se il Penryn si troverà in difficoltà perché l'architettura perde in scalabilità (e qui diciamo che sarebbe una prova dei limiti), Intel gli tirerà il collo sino a 4GHz ed anche più. Ma se rimanesse in testa il Penryn mettiamo a 4,5GHz, ed il Phenom poco sotto a 3,5GHz... per te sarebbe meglio l'architettura del Penryn?


Sì, Intel è davanti nel pp.

Cmq, nel rispondere, non parlavo di meglio o peggio ma di vecchio/nuovo. ;)

Meglio o peggio sarà il tempo a deciderlo. ^_^

bonzuccio
22-04-2008, 13:40
B3 :)

:sbonk:

paolo.oliva2
22-04-2008, 13:46
Allora... ho provato a rifarlo e confermo ulteriormente... sopra i 3,1GHz, anche solo 20-30MHz, si hanno delle progressioni notevoli.
Per inciso, 241x13 3,133GHz.
Tra l'altro, il TDP aumenta di parecchio.
Se io imposto 202x15,5, corrisponde a 3,130GHz. Ma i 12V, da 12,16 non mi variano, da idle al 100% carico su tutti i core... e non vedo incrementi notevoli.
Mentre a 241x13, 3,133, i 12,16 mi calano a 12,10V (tenete presente che ho l'arkangel da 850W... con unicamente una 3650 e 2 HD) e le temp +3° (e sono sempre a + 0,025v)
Però l'NB da 2,020GHz da 202x15,5 passa a 2,410GHz nel 241x13. In ogni caso, se non sbaglio, il maggior consumo e calore si ha nel trasferimento di fase dei transistor di logica... che corrisponderebbe ad un aumento di consumi e quindi ad una diminuzione del Vcore. Questo non sarebbe spiegabile in quanto con lo stesso Vcore e con la stessa frequenza, non dovrei avere cambiamenti. Quindi... se rilevo queste differenze... mi sembra che il procio effettua più variazioni di stato e quindi + elaborazioni...
Però l'NB sotto i 3,1GHz, anche alzandola sui 2,6GHz, non incide più di tanto... mentre sembrerebbe che sopra i 3,1GHz incida e parecchio...
l'è un bel casein... Domani mi arriva la DFI, spero.

Immortal
22-04-2008, 15:15
Ci sono 2 step del Q6600... G0 ed un altro. Il G0 non è quello che si ferma a 3,2GHz? Se hai letto bene, ho scritto Q6600 (G0)
Signor Vinsent? :D

paolo...c'era scritto anche in firma :sofico:

Vinsent
22-04-2008, 15:44
Ci sono 2 step del Q6600... G0 ed un altro. Il G0 non è quello che si ferma a 3,2GHz? Se hai letto bene, ho scritto Q6600 (G0)
Signor Vinsent? :D

ahahahaha questo è quello che adesso vuoi far intendere tu.....ma da come è scritto "Se ci uniamo che... il G0? si overclocca al massimo sino a 3,2GHz.... direi che viene battuto sia in IPC che in overclock.".

paolo.oliva2
22-04-2008, 16:23
ahahahaha questo è quello che adesso vuoi far intendere tu.....ma da come è scritto "Se ci uniamo che... il G0? si overclocca al massimo sino a 3,2GHz.... direi che viene battuto sia in IPC che in overclock.".


Vi ho scritto la mia ignoranza nelle sigle e proci Intel... purtroppo, quando non si ha interesse per un prodotto... i neuroni non imprimono nulla :)
Comunque dall'essermi sbagliato a "vi voglio far credere..." mi sembra che ci sia un po' di distanza.
Tanto per quello che mi riguarda... io continuerò a postare i miei risultati assieme ad altri che hanno preso la DFI ed idem il 9850. Poi è chiaro che chi non segue la cosa con pregiudizi, può attingere, per gli altri, non c'è più sordo di colui che non vuole sentire.

Athlon 64 3000+
22-04-2008, 16:37
Leggete questa recensione e fatevi quattro risate soprattutto sulla overclokkabilità del Phenon 9850BE secondo loro.

http://www.pctuner.net/news/8698/AMD_Phenom_9850BE___nuovo_quad_core_step_B3/

capitan_crasy
22-04-2008, 16:39
Leggete questa recensione e fatevi quattro risate soprattutto sulla overclokkabilità del Phenon 9850BE secondo loro.

manca il link...

maurischio
22-04-2008, 16:39
manca il link

paolo.oliva2
22-04-2008, 16:40
Sì, Intel è davanti nel pp.

Cmq, nel rispondere, non parlavo di meglio o peggio ma di vecchio/nuovo. ;)

Meglio o peggio sarà il tempo a deciderlo. ^_^

Vecchio o nuovo di per sè sinceramente, e non per fare polemica, non dice nulla... Una cosa può essere nuova e fare un flop mostruoso come invece essere vecchia ed ancora andare bene.
Per me l'importanza è la base. Se le fondamenta sono buone, la casa va sempre bene, anche se vecchia. Se il nuovo ha le fondamenta "leggere" la casa dura poco.
Secondo il mio punto di vista, le basi dell'architettura esterna del Phenom, il Barcellona, sono più che ottime, e se a distanza di 5-6 anni Intel, anche con un progetto di nemmeno 2 anni vecchio e con 1GHz di clock maggiore non riesce a scavalcare, in sistemi a + di 4 cpu, mi sembra un esempio di progetto VECCHIO ma più valido di un progetto molto più NUOVO.
Per il mercato desktop quello che manca al Phenom, non potendo contare del vantaggio che ha nell'architettura esterna, è il clock.
Non dimentichiamo, se parliamo di architettura, che il Penryn è l'ultimo stadio di un progetto, e pertanto è l'evoluzione massima, ma lo stiamo confrontando con.... l'evoluzione minima di un altro progetto. Mi sembra piuttosto prematuro formulare giudizi sulle architetture o sbaglio? Aspettiamo di vedere il Penryn contro il Deneb... che dovrebbe avere più cache (anche se meno del Penryn), clock stock più alti, TDP più basso e silicio sempre a 45nm. Io credo che le cose saranno molto diverse.

MonsterMash
22-04-2008, 17:03
Leggete questa recensione e fatevi quattro risate soprattutto sulla overclokkabilità del Phenon 9850BE secondo loro.

http://www.pctuner.net/news/8698/AMD_Phenom_9850BE___nuovo_quad_core_step_B3/

Si può anche essere sfigati, come è successo a me, e trovare un 9850be che non è RS neanche a 2800mhz a liquido e con 1.6V di vcore...

Vinsent
22-04-2008, 17:34
Vi ho scritto la mia ignoranza nelle sigle e proci Intel... purtroppo, quando non si ha interesse per un prodotto... i neuroni non imprimono nulla :)
Comunque dall'essermi sbagliato a "vi voglio far credere..." mi sembra che ci sia un po' di distanza.
Tanto per quello che mi riguarda... io continuerò a postare i miei risultati assieme ad altri che hanno preso la DFI ed idem il 9850. Poi è chiaro che chi non segue la cosa con pregiudizi, può attingere, per gli altri, non c'è più sordo di colui che non vuole sentire.

Vorrei premettere una cosa.....io vengo da un 3700+ san diego e un 3800+ x2 per cui non sono fanBoy di ne l'una ne l'altra parte,x questo seguo e "leggo" tutti i vari thread che mi possano interessare come ho letto questo e l'altro nella sezione overclock,con la speranza di una possibile rimonta di amd a favore di noi tutti utenti finali.Ma lei signor Paolo mi sa tanto che con questa cosa dell'ICP si sta un attimino arrampicando sugli specchi a far credere o anzi a voler dimostrare da accanito fanboy amd che il phenom sia migliore dell'intel in overclock.....quando ci sono in rete tantissime comparative che dicono il netto contrario.Quindi chiudo con questo off topic e chiedo solo di essere un attimino obbiettivi ed a non fare mala disinformazione.Grazie e forza AMD.....;)

astroimager
22-04-2008, 17:53
Si può anche essere sfigati, come è successo a me, e trovare un 9850be che non è RS neanche a 2800mhz a liquido e con 1.6V di vcore...

Porca... avevo letto di problemi con il tuo procio... vera sfiga... o magari sei poco sotto la media dei 9850... e se fosse Paolo ad essere stato molto :ciapet: ?!?

Anche questo va valutato: in media quanto sale il 9850, diciamo con voltaggio accettabile?

In questo sta la netta superiorità del proc. produttivo Intel: anche i Q6600-G0 più sfigati penso arrivino a 3 GHz con voltaggi più che accettabili!

MonsterMash
22-04-2008, 18:23
Porca... avevo letto di problemi con il tuo procio... vera sfiga... o magari sei poco sotto la media dei 9850... e se fosse Paolo ad essere stato molto :ciapet: ?!?

Anche questo va valutato: in media quanto sale il 9850, diciamo con voltaggio accettabile?

In questo sta la netta superiorità del proc. produttivo Intel: anche i Q6600-G0 più sfigati penso arrivino a 3 GHz con voltaggi più che accettabili!

Leggendo sul forum di xtremesystems pare che che il mio sia in assoluto il record negativo...

In ogni caso la cpu l'ho già rivenduta su ebay, e appena possibile ne compro un'altra, sperando di essere più fortunato con il prossimo!

MonsterMash
22-04-2008, 18:38
Forse potrebbe essere interessante questa prova fatta da tony, su xtremesystems:

http://www.ocztechnologyforum.com/staff/tony/Phenom_tests/NBcore%20clock.PNG

L'unica cosa è che non specifica la frequenza della cpu.

astroimager
22-04-2008, 18:38
Leggendo sul forum di xtremesystems pare che che il mio sia in assoluto il record negativo...

In ogni caso la cpu l'ho già rivenduta su ebay, e appena possibile ne compro un'altra, sperando di essere più fortunato con il prossimo!

Sparo una cavolata... la tua K9A2 supportava correttamente questa CPU?

Da quello che dici comunque sembra proprio sfiga... in bocca al lupo per la prossima... ;)

astroimager
22-04-2008, 18:47
Forse potrebbe essere interessante questa prova fatta da tony, su xtremesystems:

...

L'unica cosa è che non specifica la frequenza della cpu.

Quindi, sembra che a default è meglio tenere alto il molti delle ram con timing rilassati, mentre con NB a 2.4 conviene abbassare a 4x e spingere sui timing... a 2.6 è quasi indifferente, e la scelta risulterebbe identica pure a 2.3 GHz.

Interessante.

Soulman84
22-04-2008, 18:50
Quindi, sembra che a default è meglio tenere alto il molti delle ram con timing rilassati, mentre con NB a 2.4 conviene abbassare a 4x e spingere sui timing... a 2.6 è quasi indifferente, e la scelta risulterebbe identica pure a 2.3 GHz.

Interessante.

ancora tutta da capire la dinamica di NB e ram..interessante cmq questi grafici..

Monster posteresti il link alla discussione su xtremesystems? anche in pvt se qui siamo troppo OT;)

grazie:D

paolo.oliva2
22-04-2008, 19:50
Si può anche essere sfigati, come è successo a me, e trovare un 9850be che non è RS neanche a 2800mhz a liquido e con 1.6V di vcore...

Io ormai non mi stupisco più di certi articoli.

paolo.oliva2
22-04-2008, 19:55
Vorrei premettere una cosa.....io vengo da un 3700+ san diego e un 3800+ x2 per cui non sono fanBoy di ne l'una ne l'altra parte,x questo seguo e "leggo" tutti i vari thread che mi possano interessare come ho letto questo e l'altro nella sezione overclock,con la speranza di una possibile rimonta di amd a favore di noi tutti utenti finali.Ma lei signor Paolo mi sa tanto che con questa cosa dell'ICP si sta un attimino arrampicando sugli specchi a far credere o anzi a voler dimostrare da accanito fanboy amd che il phenom sia migliore dell'intel in overclock.....quando ci sono in rete tantissime comparative che dicono il netto contrario.Quindi chiudo con questo off topic e chiedo solo di essere un attimino obbiettivi ed a non fare mala disinformazione.Grazie e forza AMD.....;)

Vinsent. Tutto quello che dico è già stato postato con screen a corredo. Non sono parole di disinformazione.
I punti chiari sono che il B3 ha un IPC superiore al B2, da un 2 ad un 4% a seconda dei casi.
E' più overcloccabile del B2.
L'NB da' un aiuto superiore a far salire l'IPC, non in tutti i casi, ma comunque è più rilevabile sopra i 3,1GHz.
L'FSB può arrivare a 270
Per il 9850 i bios sono una schifezza, le mobo pure (almeno per i modelli economici)
Tutto questo è postato addietro con tanto di screen. Io non faccio disinformazione.
Io mi in@azzo solo quando si cerca in tutti i modi di denigrare il Phenom. Se permetti, io l'ho e lo vedo con i miei occhi quanto va, come va.
Tu dici dei tread in rete.... ma secondo te, io, con un 9850 nel computer ed un k8 nell'altro, e li testo e vedo che il 90% di quello che scrivono sono delle minchiate.... cosa dovrei fare? che io ho i miraggi e non può essere vero quello che verifico con mano?
Io non ho detto che l'AMD arriva a frequenze superiori del Penryn, anzi, ho sempre affermato, perché è vero, che Intel ha minimo 2 anni di vantaggio su AMD per il silicio. TDP e overclock sono terra di Intel e AMD è indietro. Ho detto che bisogna verificare solo l'IPC del Phenom e del Penryn, perché sino all'uscita del 9850, non si è mai potuto fare un confronto a frequenze sopra i 3GHz... quelle che si sono trovate in rete, le uniche, hanno dato dei risultati inaspettati. Che poi il Phenom abbia raggiunto quei clock con affanno e il Penryn in assoluta scioltezza, è un dato indubbio, e non ho certo detto il contrario. Però verifichiamo un attimo... perché il clock, se l'IPC cala, non ha un gran senso. Ma non ho un Penryn per verificare ciò.

paolo.oliva2
22-04-2008, 20:39
http://www.pctuner.net/articoli/processori/1009/Phenom_9850BE__il_vero_quad_core_AMD/3.html

Ma che bravi... hanno provato il 9850 sulla DS4...
Guarda a caso, la DS4, assieme alla DS3, permette l'overvolt MASSIMO del 9850 a +0,1V! un procio che supporta sino a 1,55V relegato al max a 1,4V
Ed io, la prima volta che ho trovato il bios aggiornato e testato, perché le release precedenti impedivano l'overvolt, settando un overvolt di 1,4V, è saltata la mobo.
Proprio un bell'articolo.... specialmente chiarisce molto la frase che salendo di frequenza il procio è instabile.... ma perché non l'hanno provato su una AM2 normale? Ma perché prima di fare quegli articoli non si procurano una DFI, una DQ6 o similari?
Ecco, questa è una ulteriore prova della razionalità degli articoli in rete.

P.S.
Fortuna che dell'esperienza della DS4 l'ho scritta in precedenza, altrimenti mi si accusa di disinformazione :)

ozlacs
22-04-2008, 22:21
be d'altronde in quel sito hanno come fonte fissa per le notizie fudzilla e inquirer :stordita:
potrei dire altro su quelli li ma è meglio di no :rolleyes:

Cocco83
22-04-2008, 23:44
Paolo ammiro il tuo lavoro e le tue spese a riguardo... continua così, stai facendo un gran bel lavoro........ non dar retta a tutto il resto

v3l3no
22-04-2008, 23:46
http://www.pctuner.net/articoli/processori/1009/Phenom_9850BE__il_vero_quad_core_AMD/3.html

Ma che bravi... hanno provato il 9850 sulla DS4...
Guarda a caso, la DS4, assieme alla DS3, permette l'overvolt MASSIMO del 9850 a +0,1V! un procio che supporta sino a 1,55V relegato al max a 1,4V
Ed io, la prima volta che ho trovato il bios aggiornato e testato, perché le release precedenti impedivano l'overvolt, settando un overvolt di 1,4V, è saltata la mobo.
Proprio un bell'articolo.... specialmente chiarisce molto la frase che salendo di frequenza il procio è instabile.... ma perché non l'hanno provato su una AM2 normale? Ma perché prima di fare quegli articoli non si procurano una DFI, una DQ6 o similari?
Ecco, questa è una ulteriore prova della razionalità degli articoli in rete.

P.S.
Fortuna che dell'esperienza della DS4 l'ho scritta in precedenza, altrimenti mi si accusa di disinformazione :)

:D


credo che prendero oltre alla sapphire 790fx e 9850 anche una piattaforma Intel q6600 G0 o superiore con DFI LANPARTY UT P35-T2R, il mio amico purtorppo è fuori reggio, ed io mi sn messo in testa che devo testare il paragone 9850 vs q6600 o sup.
mi scuso per ieri se ho usato toni incazz@si, io amo l'hardware informatico in generale (amd/intel) e non sn fan di nessuno, compro tutto cio ke mi piace, testo, e poi o li tengo o li rivendo.

La mia rabbia è per quella gente che entra nei forum è dice cagate infondate, cavolo paolo ha comprato il 9850 meno di un mese fa non ha potuto fare test a causa della sua ds4 e per cio ke ha fatto ha constatato ke b3 è cmq migliore di b2 e questa è una realtà...tatuatevelo in testa !
Per quanto riguarda test contro Intel sn d'accordo e contento di farli, e nn miinteressa chi avra la migliore (tanto ho tutti e due i sistemi), quello che mi interessa è che i giudizi e gli interventi vengano fatti con razionalità e ragione...
mi fa piacere se viene un persona e mi dice puoi farmi questo test ?
ma odio gente che viene e dice bleeaa phenom è sterco equino, il penryn fa il caffè il phenom no, e poi il b2 è uguale al b3 amd merda ke delusione viva intel , evoili' evoilà,...so snobett a volontààà...
desidero educazione e criterio di cio ke si dice, soprattutto xkè alla fine le cavie siamo noi primi utenti a fare questi test (il primo paolo)... i soldi li levo io a fare i test...poi alla fine rivendo tutto, xkè sinceramente non avrei tempo a stare dietro a decine di macchine...
a casa mia due possono bastare, ma se prendo queste due altre piattaforme vado a quota 5, senza contare i kg di hardware vecchio/nuovo ke ho addormentato negli scatoli sulla scrivania...si loso è scelta personale e alla fine è roba mia, però se ci rimetto ci rimetto io e altri utenti che come me acquistano ala cieca e vi informano di novita...un minimo di umanita ed educazione fa sempre bn...e leggere gente che dice cose fantascientiche mi scoraggia tantissimo...soprattutto xkè io nn faccio nulla per gara ma per divertimento...

ps: credo che i moderatori avranno gia visto quando ho usato quel tono ieri, ma sn moderatori e quindi tali xkè maturi, e non bannano per queste cose, visto ke nel forum e in questo tread di motivi-ban ce ne sn stati a bizzeffe e per cose molto peggiori e non si è mai intervenuti.
Per cui richiedendo scusa per il tono di ieri, vi invito ad evitare (soprattuto riferito ad una persona in particolare e non faccio nomi) di usare mezzi termini come "meno male ke il mod nn ti ha visto" nannannaaaa lo dicooo alla maestraaa-...?
Ho 26 anni nn posso perdermi in queste micro minaccie infantili....

Richiedo scusa...ancora...

;)

astroimager
23-04-2008, 01:04
...
ps: credo che i moderatori avranno gia visto quando ho usato quel tono ieri, ma sn moderatori e quindi tali xkè maturi, e non bannano per queste cose, visto ke nel forum e in questo tread di motivi-ban ce ne sn stati a bizzeffe e per cose molto peggiori e non si è mai intervenuti.
Per cui richiedendo scusa per il tono di ieri, vi invito ad evitare (soprattuto riferito ad una persona in particolare e non faccio nomi) di usare mezzi termini come "meno male ke il mod nn ti ha visto" nannannaaaa lo dicooo alla maestraaa-...?
Ho 26 anni nn posso perdermi in queste micro minaccie infantili....

;)

Dato che mi hai chiamato in causa sul finire della tua arringa... ti ricordo che - anche se non c'è moderazione - teoricamente ci sono delle regole. :read: Questo non è il "Bar del K10" (avevo proposto tempo fa di farne uno fuori da questo th, ma per ovvie ragioni non avrebbe successo...).

Al di là di questo, un utente che non segue le nostre discussioni, se entra e trova messaggi del genere, penso che se ne va via con più confusione di prima. Se poi è, per pregiudizio o per necessità, un utente Conroe... lasciamo perdere... :rolleyes:

Comunque, complimenti per tutte le volte che non riuscite ad avere una discussione tranquilla e serena... a distanza di mesi dal lancio del Phenom c'è ancora questa tensione ridicola fra, da una parte, chi ha un senso di insoddisfazione perché, dopo tutte le chiacchiere di AMD, il Phenom non dà ancora le bastonate sonore a Conroe e, dall'altra, chi cerca tutti i cavilli per autoconvincersi che ormai Intel ha imboccato la strada della supremazia eterna, sempre e comunque. :doh:

paolo.oliva2
23-04-2008, 01:54
Ma infatti è un po' ridicolo il tutto... e comunque anche io ho la mia percentuale di colpe...
OT
Ho visto che prenderai un Q6600. Secondo me non sbagli. Il Q6600 è stato e lo è ancora un bel procio. Tra parentesi, ho visto che in rete sono calati sui 160€... questo farebbe ben sperare per un ulteriore abbassamento di prezzi di AMD.
Ridendo e scherzando, comunque, siamo a prezzi ottimi, per un quad che si overclocca... a 3,6GHz? Ad aria? (Spero di non sbagliarmi).
Domani forse mi arriva la Sapphire... ma ad aria il 9850 sui fermerà prima, indubbiamente. Però non vedo l'ora di postare alle varie frequenze come scala il procio.

v3l3no
23-04-2008, 03:46
Ma infatti è un po' ridicolo il tutto... e comunque anche io ho la mia percentuale di colpe...
OT
Ho visto che prenderai un Q6600. Secondo me non sbagli. Il Q6600 è stato e lo è ancora un bel procio. Tra parentesi, ho visto che in rete sono calati sui 160€... questo farebbe ben sperare per un ulteriore abbassamento di prezzi di AMD.
Ridendo e scherzando, comunque, siamo a prezzi ottimi, per un quad che si overclocca... a 3,6GHz? Ad aria? (Spero di non sbagliarmi).
Domani forse mi arriva la Sapphire... ma ad aria il 9850 sui fermerà prima, indubbiamente. Però non vedo l'ora di postare alle varie frequenze come scala il procio.

si prendo anche il q6600 da un noto e ottimo e-shop, il processore è il G0.
L'e-shop vende dei q6600 g0 testati da loro a 3,5 ghz stabili RS vcore quasi default...

paolo.oliva2
23-04-2008, 05:19
si prendo anche il q6600 da un noto e ottimo e-shop, il processore è il G0.
L'e-shop vende dei q6600 g0 testati da loro a 3,5 ghz stabili RS vcore quasi default...
Azzo, buono.

Nemesis2
23-04-2008, 05:59
si prendo anche il q6600 da un noto e ottimo e-shop, il processore è il G0.
L'e-shop vende dei q6600 g0 testati da loro a 3,5 ghz stabili RS vcore quasi default...

Posso intuire quale sia il negozio, lascia perdere i testati.

Non sono testati come tu pensi, ore e ore di blend e soprattutto non garantiscono oc superiori a voltaggi corretti. Piuttosto cercane uno con vid basso.

Voltaggio default per un q6600 potrebbe essere anche 1.35v che per la maggior parte è sufficiente per 3.6Ghz testati in Orthos.

A parte questo, non vedo l'ora di vedere i test che però dovrebbero essere condotti in modo da non far falsare tutto al chipset della mobo.

Nemesis2
23-04-2008, 06:01
Forse potrebbe essere interessante questa prova fatta da tony, su xtremesystems:

http://www.ocztechnologyforum.com/staff/tony/Phenom_tests/NBcore%20clock.PNG

L'unica cosa è che non specifica la frequenza della cpu.

Sembra quasi l'effetto di uno strap interno.

Immortal
23-04-2008, 09:12
è un fake?

http://www.nordichardware.com/news,7660.html

loro poi fanno un redirect a fakezilla.. :mc: :mc:

ad ogni modo è interessante la parte: " But then we read that the coming southbridge SB750 might improve the overclocking significantly."

quindi deve ancora uscire o essere presentato...giusto? quindi potrebbe essere questo il motivo per cui non ci sono ancora mobo con tale SB..giusto?

capitan_crasy
23-04-2008, 10:22
Nvidia pur non avendo presentato ancora ufficialmente i nuovi chipset Nforce serie 7 sta studiano una variante economica del chipset 750ASLI dal nome 740A SLI.
Le caratteristiche dovrebbero essere uguali al fratello maggiore cioè supporto allo SLI 2 x 8 Linee o Hybrid SLI, 6 porte SATA2, Gigalan, 12porte USB 2.0.
Per il momento non si conosce il reale vantaggio del 750A sul 740A a parte il minor costo...

Clicca qui... (http://www.vr-zone.com/articles/Nvidia_Produces_Cheaper_SLI_Chipset_For_AMD/5732.html)

astroimager
23-04-2008, 10:35
Presso un noto shop italico sembra che da domani sarà disponibile questa mobo, a quasi 120 euro... basta fare una ricerca di Trovaprezzi...

Non è un po' tanto per una ASRock? Cosa ha in più o in meno rispetto alle altre in commercio sullo stesso ordine di cifra?

Capitan, aspetti la 110dB?

capitan_crasy
23-04-2008, 10:40
Ecco le prime recensioni della CPU Phenom Triple core 8750 Step B3; attesa per domani ( 24 aprile ) l'entrata ufficiale sul mercato...

PCGH: AMD Phenom X3 8750 im PCGH-Benchmark-Test

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080423113544_Cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080423113544_Cinebench.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080423113611_POV.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080423113611_POV.jpg)

Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.de/aid,640962/Test/Benchmark/AMD_Phenom_X3_8750_im_PCGH-Benchmark-Test/)

AMDZone: Phenom X3 8750 Review

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080423113855_3dmark.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080423113916_crysis.jpg

Clicca qui... (http://www.amdzone.com/index.php/reviews/60/9457-phenom-x3-8750-review)

astroimager
23-04-2008, 10:51
Ecco le prime recensioni della CPU Phenom Triple core 8750 Step B3; attesa per domani ( 24 aprile ) l'entrata ufficiale sul mercato...
...



Non male, direi. Sembra che pur essendo cpu di scarto raggiungono comunque un clock elevato. Con applicazioni moderne, il 6400+ non si rimpiange, a parte il fatto che ora lo si prende a 120 euro...

Fossi nei responsabili AMD, se riescono a migliorare ancora la qualità del silicio, nelle prossime settimane, tirerei fuori una versione 8950 B.E. - a 140/150 euro potrebbe dare molto fastidio al prediminio dei dual Penryn! ;)

capitan_crasy
23-04-2008, 11:01
Presso un noto shop italico sembra che da domani sarà disponibile questa mobo, a quasi 120 euro... basta fare una ricerca di Trovaprezzi...

Non è un po' tanto per una ASRock? Cosa ha in più o in meno rispetto alle altre in commercio sullo stesso ordine di cifra?


Grazie per la segnalazione...
Secondo me questa ASRock è migliore della controparte ASUS M3N-HD/HDMI sempre con chipset 750A SLI...


Capitan, aspetti la 110dB?


Guarda attualmente sono alla disperazione con questa stramaledetta ASUS M3A78-EMH HDMI, volevo acquistare la ultra economica K10N78FullHD-hSLI per testare per bene le porte SATA2, ma sto pensando di fare il salto sul 750A SLI...

Immortal
23-04-2008, 11:47
capitano hai letto quello che ho postato? era una ca**ata?

Thunderx
23-04-2008, 11:59
Grazie per la segnalazione...
Secondo me questa ASRock è migliore della controparte ASUS M3N-HD/HDMI sempre con chipset 750A SLI...




Guarda attualmente sono alla disperazione con questa stramaledetta ASUS M3A78-EMH HDMI, volevo acquistare la ultra economica K10N78FullHD-hSLI per testare per bene le porte SATA2, ma sto pensando di fare il salto sul 750A SLI...
un paio di domande...cos'è la 110 db?db non dovrebbe stare per decibel?
inoltre il 750 A sarà il chipset di punta per nvidia?

cOREvENICE
23-04-2008, 12:08
Presso un noto shop italico sembra che da domani sarà disponibile questa mobo, a quasi 120 euro... basta fare una ricerca di Trovaprezzi...

Non è un po' tanto per una ASRock? Cosa ha in più o in meno rispetto alle altre in commercio sullo stesso ordine di cifra?

Capitan, aspetti la 110dB?

Bella scheda... :cool:

capitan_crasy
23-04-2008, 12:39
capitano hai letto quello che ho postato? era una ca**ata?

Non ho molte informazioni sul SB750, ma non vedo come un Southbridge possa aumentare l'overclock della CPU...
Comunque il fatto che non ci siano ancora chipset AMD 700 con SB 700 significa che i produttori stanno aspettando qualcosa...

un paio di domande...cos'è la 110 db?db non dovrebbe stare per decibel?

ASrock proporrà due schede mamme con 750A SLI...
La K10N750SLI-110dB ( DAC with 110dB dynamic range ALC890 Audio Codec ) dovrebbe costare meno in quando non ha il modulo WIFI...

inoltre il 750 A sarà il chipset di punta per nvidia?

No, il modello di punta sarà il 780A SLI...

Bella scheda... :cool: EDIT

Niente link commerciali diretti, edita per favore...

paolo.oliva2
23-04-2008, 12:53
Capitano... non si sa nulla degli FX?
Perché... io mi prenoterei già da subito per l'acquisto... :)
Comunque, AMD aveva annunciato modelli superiori al 9850 in maggio... specificatamente ad un 2,6GHz, se a sto punto i 65nm li stoppano... (inteso come ricerca, non come produzione) a quali modelli si riferiva AMD :confused:
Io credo che il problema sia il TDP, ma non so, obiettivamente se ad AMD convenga investire ricerche sul 65nm quando il solo passaggio al 45nm apporterebbe una diminuzione del TDP del 20%. Però mi sembra remota che AMD stia per buttare fuori ora un 45nm... però... con il B3 ci ha stupido per i tempi di risposta.

capitan_crasy
23-04-2008, 13:07
Capitano... non si sa nulla degli FX?
Perché... io mi prenoterei già da subito per l'acquisto... :)
Comunque, AMD aveva annunciato modelli superiori al 9850 in maggio... specificatamente ad un 2,6GHz, se a sto punto i 65nm li stoppano... (inteso come ricerca, non come produzione) a quali modelli si riferiva AMD :confused:
Io credo che il problema sia il TDP, ma non so, obiettivamente se ad AMD convenga investire ricerche sul 65nm quando il solo passaggio al 45nm apporterebbe una diminuzione del TDP del 20%. Però mi sembra remota che AMD stia per buttare fuori ora un 45nm... però... con il B3 ci ha stupido per i tempi di risposta.

I Phenom FX rimangono fissati per il terzo trimestre 2008, ma per ora non si sa esattamente ne le frequenze ne il valore TDP.
C'era una voce la quale parlava di un Phenom FX a 2.80GHz costruito a 45nm pronto per fine Agosto/inizio Settembre, ma niente di confermato...

Edit OT:
Ordinata la ASROCK K10N750SLI-WiFi, spero di averla entro fine settimana...

Soulman84
23-04-2008, 13:11
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/04/23/amd_phenom_x3_8750/1

recensione sul phenom x3 8750.. 3,3ghz a 1,5v;)

Immortal
23-04-2008, 13:12
Non ho molte informazioni sul SB750, ma non vedo come un Southbridge possa aumentare l'overclock della CPU...
Comunque il fatto che non ci siano ancora chipset AMD 700 con SB 700 significa che i produttori stanno aspettando qualcosa...


la butto li...magari un refresh del northbridge? che magari uscendo solo in accoppiata con sb750 porta lui (e non il southbridge) qualche miglioramento con l'overclock. Oppure le schede con il nuovo southbridge potrebbero essere potenziate per quanto riguarda il reparto di alimentazione, e da qui il maggiore OC..

Certo, concordo pure io sul fatto che il singolo southbridge non possa minimamente influire con l'overclock (non c'entra proprio niente infatti:fagiano: ).

Immortal
23-04-2008, 13:14
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/04/23/amd_phenom_x3_8750/1

recensione sul phenom x3 8750.. 3,3ghz a 1,5v;)

interessante il fatto che siano riusciti a portare la frequenza dell'HTT alla pari di quella dei core...tutto a 3ghz

astroimager
23-04-2008, 13:25
...
Edit OT:
Ordinata la ASROCK K10N750SLI-WiFi, spero di averla entro fine settimana...

Ottimo, così ci dici come va!
In bocca al lupo per questo week-end, ma con il 25 aprile in mezzo la vedo dura...

Immortal
23-04-2008, 15:44
nell'ultima versione di speed fan 4.34, nella release note si legge "added full support to read internal temperatures on AMD K10 processors"..
qualcuno può notare se ora le temp sono "normali" o se invece ci sono ancora le indicazioni tra core e cpu che sballano?

maxsona
23-04-2008, 17:20
Sbaglio o il Phenom non rulla niente male da sti ultimi bench?

capitan_crasy
23-04-2008, 18:27
Notizia di Hwupgrade del 23.04.2008

AMD ha ufficializzato la disponibilità, nel canale retail, dei propri processori Phenom X3 basati su stepping B3 del processore e quindi privi del bug delle TLB della cache L3. I primi processori Phenom X3 sono stati consegnati ai partner OEM nelle scorse settimane, ma in quell'occasione si trattava dei processori della serie 8000, cioè basati su revision B2 del processore: le cpu con bug risolto vengono indicate con il nome di Phenom X3 8x50.

Ricordiamo che i processori Phenom X3 triple core siano basati sulla stessa architettura delle versioni Phenom X4 quad core, con un core che è stato disabilitato; ritroviamo quindi cache L2 indipendente per ciascuno dei core, in quantitativo di 512 Kbytes, e cache L3 unificata tra i core da 2 Mbytes di capacità.

La tabella seguente riassume quelli che sono al momento attuale i processori AMD Phenom triple e quad core disponibili in commercio:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080423192619_ScreenHunter_01Apr.2319.25.jpg

Confrontando i processori Phenom X4 9750 con quello Phenom X3 8750, entrambi con clock di 2,4 GHz, emerge una differenza nel rpezzo ufficiale pari a 20 dollari: 215 dollari contro 195 dollari sembra essere un divario troppo ridotto per giustificare, almeno al momento, la mancanza di un core. Differente analisi vale per i processori Phenom X3 8650 e Phenom X3 8450, caratterizzati da prezzi d'acquisto ben più ridotti; quest'ultimo, con clock di 2,1 GHz, è di fatto allineato per prezzo alla cpu Athlon 64 X2 5.600+ mentre il processore Phenom X3 8650 viene proposto a un prezzo equivalente a quello della cpu Athlon 64 X2 6.000+.

Stiamo valutando in questi giorni le prestazioni di questi processori, sia triple che quad core stepping B3, in previsione di un articolo che ne analizzi le caratteristiche a confronto con soluzioni concorrenti di Intel.


Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-x3-triple-core-in-commercio_25094.html)

capitan_crasy
23-04-2008, 18:32
HotHardware (http://www.hothardware.com/Articles/AMD_Phenom_X3_8750_TriCore_Processor/)
TweakTown (http://www.tweaktown.com/articles/1397/amd_phenom_x3_triple_core_cpu/index.html)
X-bit labs (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-x3-8750.html)
Guru3D (http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-x3-8750-review/)
PC Perspective (http://www.pcper.com/article.php?aid=550)
Hexus (http://www.hexus.net/content/item.php?item=12877)
HardwareZone (http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=2&id=2539)
The Tech Report (plus Phenom X3 8450) (http://techreport.com/articles.x/14606)
AnandTech (All X3 tested) (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3293)
FiringSquad (All X3s tested) (http://www.firingsquad.com/hardware/amd_phenom_x3_cpu_review/)
Overclockers Club (http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_phenom_x3_8750/)
Bjorn3d (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1265)
motherboards.org (http://www.motherboards.org/reviews/hardware/1769_1.html)
Tom's Italia! (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080423)
Hwupgrade! (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_index.html)

paolo.oliva2
23-04-2008, 18:59
Molto interessante quell'articolo specialmente nella parte dei consumi, che dovrebbero essere riferiti al sistema completo, quindi non solo il consumo della cpu.

http://www.bit-tech.net/hardware/2008/04/23/amd_phenom_x3_8750/11

In cui si nota che mentre in idle Intel ha consumi nettamente più bassi, in condizioni di carico lo scarto tra Intel e AMD è veramente minimo.

Ma quello che purtroppo è una conferma per il sospetto che parte di mobo abbiano una alimentazione insufficiente per il Phenom 9850 è dato da questo:

Il 6400+, è una CPU dichiarata 125W.
Confrontiamola con il Phenom X3 8750 da 95W, ben 30W TDP inferiore.

Il 6400+ arriva a 274W di consumo massimo, mentre l'8750 arriva a 245W pur avendo 30W in meno di TDP. In condizioni di overclock, con un overvolt minimo (1,425V) si è già a 347W, oltre 60W dei consumi del 6400+.
Immaginate ora un 9850, il cui consumo è sui 307W in condizioni normali, a quanto potrebbe arrivare in condizioni di overvolt dell'ordine di 1,5V.
Il segnale lanciato da alcuni produttori che limiterebbe l'overvolt a valori molto bassi in caso nel sistema sia montato un 9850... mi pare possa essere eloquente... La mobo non riesce a fornire tutta l'alimentazione necessaria.

paolo.oliva2
23-04-2008, 19:08
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-x3-8750_10.html#sect0

8750, 3,120GHz a 1,440Vcore, RS, 1h di test con Prime95, il tutto con dissi standard.

astroimager
23-04-2008, 19:34
Prestazioni: vediamo chi è bravo a fare una media complessiva, paragonando agli Athlon x2 e ai Core2... non mi pare che i giudizi siano molto positivi.

Consumi: in idle altini, come gli x4 (qualche W in meno), e sopra gli Intel (e quindi gli x2, campioni in questo)... in full, sempre sopra gli Intel, ma sembra un 20% ca. in meno degli x4 di pari freq., come ci aspetterebbe avendo un core disabilitato, ma tutto il resto identico.
Interessante il lavoro di Tech Report:
http://techreport.com/articles.x/14606/12

Prezzi: devono tenere prezzi concorrenziali, altrimenti come fanno a tener testa ai vecchi Conroe, ora ribassati, e i nuovi Penryn dual, fra poco offerti in tutte le salse?
130 euro per l'8750, e giù tutti gli altri. Sperando che i prezzi, nelle prossime settimane, vengano ridotti di un ulteriore 15-20%.

Resta da vedere l'OC, forse riescono ad arrivare oltre gli x4 su mobo relativamente economiche, proprio per via del consumo minore.

Korn
23-04-2008, 20:09
beh sono un pelo meglio vediamo quanto ci vengono effettivamente a costare

v3l3no
23-04-2008, 20:10
Posso intuire quale sia il negozio, lascia perdere i testati.

Non sono testati come tu pensi, ore e ore di blend e soprattutto non garantiscono oc superiori a voltaggi corretti. Piuttosto cercane uno con vid basso.

Voltaggio default per un q6600 potrebbe essere anche 1.35v che per la maggior parte è sufficiente per 3.6Ghz testati in Orthos.

A parte questo, non vedo l'ora di vedere i test che però dovrebbero essere condotti in modo da non far falsare tutto al chipset della mobo.

guarda sinceramente mi sn fidato di quel e-shop, xkè negli ultimi 5 anni e attualmente l'80% del mio hardware lo ordino da li, e non mi ha mai deluso, sn sempre stati seri e affidabili e soprattutto:

1) la merce è sempre arrivata in tempi brevi

2) non mi è mai arrivato un hardware difettoso

3) gli imballi sn sempre stati notevoli rigidi e mai danneggiati

4) tutta la merce acquistata non ha mai presentato forme di profanazione negli box dei vari componenti (cm invece mi è capitato cn un altro e-shop)...

ovviamente è ovvio che se acquisto un componente testato devo aspettarmi scatole non siggillate, ma se tu mi dici che sn delle cagate e che testano a caxxo, allora magari anche in pm consigliami tu un e-shop dv vendono il q6600 g0, a buon prezzo, e in maniera affidabile e siccome ne capico poco di intel, indicami cm faccio a capire quale sn quelli cn vid basso...

capitan_crasy
23-04-2008, 21:07
Molto interessante quell'articolo specialmente nella parte dei consumi, che dovrebbero essere riferiti al sistema completo, quindi non solo il consumo della cpu.

http://www.bit-tech.net/hardware/2008/04/23/amd_phenom_x3_8750/11

In cui si nota che mentre in idle Intel ha consumi nettamente più bassi, in condizioni di carico lo scarto tra Intel e AMD è veramente minimo.

Ma quello che purtroppo è una conferma per il sospetto che parte di mobo abbiano una alimentazione insufficiente per il Phenom 9850 è dato da questo:

Il 6400+, è una CPU dichiarata 125W.
Confrontiamola con il Phenom X3 8750 da 95W, ben 30W TDP inferiore.

Il 6400+ arriva a 274W di consumo massimo, mentre l'8750 arriva a 245W pur avendo 30W in meno di TDP. In condizioni di overclock, con un overvolt minimo (1,425V) si è già a 347W, oltre 60W dei consumi del 6400+.
Immaginate ora un 9850, il cui consumo è sui 307W in condizioni normali, a quanto potrebbe arrivare in condizioni di overvolt dell'ordine di 1,5V.
Il segnale lanciato da alcuni produttori che limiterebbe l'overvolt a valori molto bassi in caso nel sistema sia montato un 9850... mi pare possa essere eloquente... La mobo non riesce a fornire tutta l'alimentazione necessaria.

Bè i consumi del Phenom Triple core sono molto deludenti.
In teoria con un core in meno dovrebbe consumare il 20% in meno a parità di frequenza se confrontato con un Quad core; invece non succede...
Mi sa che la Cache L3 rimasta invariata sia il vero problema del TDP alto del K10...
Sono preoccupato per i 45nm, anche se più piccoli l'aumento della cache L3 senza l'utilizzo della Z-RAm e della tecnologia "high-k metal gate" non fa ben sperare sul minor consumo...

v3l3no
23-04-2008, 21:10
Bè i consumi del Phenom Triple core sono molto deludenti.
In teoria con un core in meno dovrebbe consumare il 20% in meno a parità di frequenza se confrontato con un Quad core; invece non succede...
Mi sa che la Cache L3 rimasta invariata sia il vero problema del TDP alto del K10...
Sono preoccupato per i 45nm, anche se più piccoli l'aumento della cache L3 senza l'utilizzo della Z-RAm e della tecnologia "high-k metal gate" non fa ben sperare sul minor consumo...

ma questo Z-RAm e high-k metal gale, dovrebbe essere presente in quale futuro di cpu, secondo recensioni e rumors ?

capitan_crasy
23-04-2008, 21:15
ma questo Z-RAm e high-k metal gale, dovrebbe essere presente in quale futuro di cpu, secondo recensioni e rumors ?

La tecnologia high-k metal gate verrà utilizzato in un secondo momento, si parla del 45nm Step D; ma per la Z-RAM AMD ha firmato un accordo di licenza per l'utilizzo di questa speciale memoria ma per ora siamo solo sul campo delle ipotesi...

paolo.oliva2
23-04-2008, 21:42
La tecnologia high-k metal gate verrà utilizzato in un secondo momento, si parla del 45nm Step D; ma per la Z-RAM AMD ha firmato un accordo di licenza per l'utilizzo di questa speciale memoria ma per ora siamo solo sul campo delle ipotesi...

Però a suo tempo AMD avrebbe dichiarato un 20% in meno di TDP passando ai 45nm... certo, paragonato ai consumi del 65nm... non è ottimo, ma già passare da 125W TDP a 100W.... è un bell'andare..

astroimager
23-04-2008, 22:41
Bè i consumi del Phenom Triple core sono molto deludenti.
In teoria con un core in meno dovrebbe consumare il 20% in meno a parità di frequenza se confrontato con un Quad core; invece non succede...
Mi sa che la Cache L3 rimasta invariata sia il vero problema del TDP alto del K10...
Sono preoccupato per i 45nm, anche se più piccoli l'aumento della cache L3 senza l'utilizzo della Z-RAm e della tecnologia "high-k metal gate" non fa ben sperare sul minor consumo...

Infatti mi correggo: siamo sul 15% in meno. Guardando l'ultimo grafico di "Tech Report" viene una tristezza... :(

Mi viene da pensare che, con i vari raffinamenti dei 65nm, siamo già vicini al livello dei primi 45nm... aspetto che aveva messo in evidenza bjt2. Come ho già scritto dall'altra parte, nei prossimi mesi mi aspetto solo il 9950 da 125W e magari il 9850 BE che scende a 95. I primissimi 45nm potrebbero essere leggermente meno esosi.
Per diminuire in maniera significativa il consumo e avere una diversa risposta (magari più lineare) nel range delle frequenze che di solito consideriamo, è necessaria una variazione sostanziale nella tecnologia dei materiali, non se ne esce. Altrimenti bisogna attendere un'eternità, a livello informatico...

Una domanda: con il BIOS DFI è possibile disabilitare la L3... significa che viene fisicamente spenta? Perché se così fosse, si potrebbe fare qualche prova, per simulare il possibile comportamento dei futuri X4 senza L3 (che mi pare sono previsti...). Efficienza energetica a def, con moderato OC e con OC molto spinto...

capitan_crasy
23-04-2008, 23:22
Però a suo tempo AMD avrebbe dichiarato un 20% in meno di TDP passando ai 45nm... certo, paragonato ai consumi del 65nm... non è ottimo, ma già passare da 125W TDP a 100W.... è un bell'andare..

Si ma RUIZ a suo tempo aveva dichiarato la stessa cosa con i 65nm...
Non mi sento molto tranquillo dalle dichiarazioni di AMD..

v3l3no
23-04-2008, 23:25
Una domanda: con il BIOS DFI è possibile disabilitare la L3... significa che viene fisicamente spenta? Perché se così fosse, si potrebbe fare qualche prova, per simulare il possibile comportamento dei futuri X4 senza L3 (che mi pare sono previsti...). Efficienza energetica a def, con moderato OC e con OC molto spinto...

secondo me non viene fisicamente/elettricamente spenta, ma viene sospeso il processo elaborativo...
ma la mia è una supposizione, puo darsi che mi sbagli...è da accertarsi, e questo te lo diro e te lo dira paolo nn appena ci arrivano le mobo... ;)

v3l3no
23-04-2008, 23:28
Si ma RUIZ a suo tempo aveva dichiarato la stessa cosa con i 65nm...
Non mi sento molto tranquillo dalle dichiarazioni di AMD..

ho notato che nel 70% delle volte, le dichiarazioni di AMD che viaggiano in vento positivo da parte della stessa, vengono messe in atto pratico sempre due o tre architetture/step/rev dopo....
sarà una mia impressione....

Zermak
24-04-2008, 00:23
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-x3-8750_10.html#sect0

8750, 3,120GHz a 1,440Vcore, RS, 1h di test con Prime95, il tutto con dissi standard.
E' stato usato uno Scythe Infinity e non un dissipatore boxed :)
Giusto per chiarezza.

paolo.oliva2
24-04-2008, 01:18
Infatti mi correggo: siamo sul 15% in meno. Guardando l'ultimo grafico di "Tech Report" viene una tristezza... :(

Mi viene da pensare che, con i vari raffinamenti dei 65nm, siamo già vicini al livello dei primi 45nm... aspetto che aveva messo in evidenza bjt2. Come ho già scritto dall'altra parte, nei prossimi mesi mi aspetto solo il 9950 da 125W e magari il 9850 BE che scende a 95. I primissimi 45nm potrebbero essere leggermente meno esosi.
Per diminuire in maniera significativa il consumo e avere una diversa risposta (magari più lineare) nel range delle frequenze che di solito consideriamo, è necessaria una variazione sostanziale nella tecnologia dei materiali, non se ne esce. Altrimenti bisogna attendere un'eternità, a livello informatico...

Una domanda: con il BIOS DFI è possibile disabilitare la L3... significa che viene fisicamente spenta? Perché se così fosse, si potrebbe fare qualche prova, per simulare il possibile comportamento dei futuri X4 senza L3 (che mi pare sono previsti...). Efficienza energetica a def, con moderato OC e con OC molto spinto...

Io l'ho letto sul manuale della DFI (della L3) ma dice che è disabilitabile, come del resto anche la L2.



Ma sta mobo non mi è ancora arrivata... se non mi arriva domani, mi tocca aspettare l'inizio della prossima.
Comunque farò le prove del caso, in tutti i sensi.
Ho truccato il WB, ho preso una pompa da 2000l/h e portanza 2,5m... tanica da 5 litri... vediamo se riesco a buttare ancora giù ulteriormente le temp.
Vorrei poter arrivare almeno a 3,3-3,4GHz per testare come risponde l'IPC.
Comunque il tipo che ha portato il 9850 a 3,5GHz è tosto :)
Io mio procio occhio e croce risponde come il suo... ma dubito seriamente di arrivare dove è arrivato lui.
Comunque, è difficile overcloccare con la DFI, nel senso che è facile perché non hai limiti, ma difficile perché ci sono cose un attimo incomprensibili.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080424021700_tlbenabledisable.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080424021700_tlbenabledisable.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080424021743_arabo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080424021743_arabo.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080424021834_araboovervolt.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080424021834_araboovervolt.JPG)

v3l3no
24-04-2008, 01:58
Io l'ho letto sul manuale della DFI (della L3) ma dice che è disabilitabile, come del resto anche la L2.



Ma sta mobo non mi è ancora arrivata... se non mi arriva domani, mi tocca aspettare l'inizio della prossima.
Comunque farò le prove del caso, in tutti i sensi.
Ho truccato il WB, ho preso una pompa da 2000l/h e portanza 2,5m... tanica da 5 litri... vediamo se riesco a buttare ancora giù ulteriormente le temp.
Vorrei poter arrivare almeno a 3,3-3,4GHz per testare come risponde l'IPC.
Comunque il tipo che ha portato il 9850 a 3,5GHz è tosto :)
Io mio procio occhio e croce risponde come il suo... ma dubito seriamente di arrivare dove è arrivato lui.
Comunque, è difficile overcloccare con la DFI, nel senso che è facile perché non hai limiti, ma difficile perché ci sono cose un attimo incomprensibili.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080424021700_tlbenabledisable.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080424021700_tlbenabledisable.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080424021743_arabo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080424021743_arabo.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080424021834_araboovervolt.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080424021834_araboovervolt.JPG)


azz....
avrò da imprecare...sicuramente farò danni gia me lo sento....

ficod
24-04-2008, 09:12
Ciao a tutti AMDfans!

Vorrei chiedervi un giudizio riguardo i processori "Energy Efficient" (scopo integrazione in un HTPC):

Athlon X2 BE (2300 / 2350 /2400)
Athlon 4X50e (4050e=2350? / 4450e=2400? / 4850e)

1) Ma tutti questi processori hanno esattamente la stessa architettura e usano lo stesso processo produttivo? Li distingue solo il moltiplicatore, giusto?

2) ci sono altri processori "energy efficient" per socket AM2? Chessò magari un sempron... vorrei risparmiare :D

3) quali accorgimenti si possono adottare x far consumare il minimo (vedi far scaldare, che è ciò che mi interessa di +) a qs. CPU? (undervolt, underclock...)


Grazie infinite...

astroimager
24-04-2008, 09:46
Sei OT ma penso che il Capitan permette questa mia risposta (solo questa!):


1) Ma tutti questi processori hanno esattamente la stessa architettura e usano lo stesso processo produttivo? Li distingue solo il moltiplicatore, giusto?


Sì. Hanno rinominato i BE-2xx0 semplicemente per questioni di marketing. Il 4050e è la versione EE del 4000+, il 4450e del 4400+, il 4850e del 4800+.
Il BE-2300 era uno step G1, non c'è più. Il 4050e è un BE-2350 G2, mentre il 4450e è identico a un BE-2400, almeno in teoria, perché lo step è identico.
Il 4480e, da 2.5 GHz, è completamente nuovo.
Per capire molte cose puoi anche guardare qua:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUFilter.aspx

2) ci sono altri processori "energy efficient" per socket AM2? Chessò magari un sempron... vorrei risparmiare :D

Per risparmiare ed avere consumi bassi, per ora sono diffusi solo i single-core Sempron e Athlon LE (tutti 45W). Se non hai requisiti particolari di potenza, puoi prendere uno di questi, ma non ti consiglio di spenderci più di 30-35 euro.
Guarda il Sempron LE che ho in firma: overclockato è super-stabile ad un voltaggio che il mio Sandiego 3700+ se lo sogna. A default (1900 MHz) penso di poterlo tenere a 0.9V o meno.

3) quali accorgimenti si possono adottare x far consumare il minimo (vedi far scaldare, che è ciò che mi interessa di +) a qs. CPU? (undervolt, underclock...)

A seconda dei requisiti di potenza, abbassi la frequenza. Poi abbassi il voltaggio cercando la stabilità (12 ore di Orthos, almeno). Comunque, gli EE da 45W con C&Q attivo consumano davvero poco...

paolo.oliva2
24-04-2008, 21:26
Prox sett (hanno spedito tutto oggi, tranne la 3870X2) sarò in grado di fare tutti i test a clock più alti dell'attuale e testare senza L3, con un core o più in meno, ecc...
La Sapphire (DFI rimarcata) mi hanno annullato l'ordine in quanto esaurita.
Al che ho preso la DFI.
Ho preso anche un'ASUS quella a 8+2 fasi.
Ho 2 ALI Arkangel 850W (una per ogni mobo)
Ho preso anche una 3870X2 ed il secondo 9850 :)

Poi posterò tutto nella sezione Overclock Phenom.

P.S.
Chi era quell'imbecille (io) che diceva che era meglio comprare AMD in quanto il sistema Intel costa di più? :sofico:

Zermak
24-04-2008, 21:31
Prox sett sarò in grado di fare tutti i test a clock più alti dell'attuale e testare senza L3, con un core o più in meno, ecc...
La Sapphire (DFI rimarcata) mi hanno annullato l'ordine in quanto esaurita.
Al che ho preso la DFI.
Ho preso anche un'ASUS quella a 8+2 fasi.
Ho 2 ALI Arkangel 850W (una per ogni mobo)
Ho preso anche una 3870X2 ed il secondo 9850 :)

Poi posterò tutto nella sezione Overclock Phenom.

P.S.
Chi era quell'imbecille (io) che diceva che era meglio comprare AMD in quanto il sistema Intel costa di più? :sofico:
Poi se ti avanza qualcosa porta tutto a "papà" Zermak.

ATi7500
25-04-2008, 10:04
Prox sett (hanno spedito tutto oggi, tranne la 3870X2) sarò in grado di fare tutti i test a clock più alti dell'attuale e testare senza L3, con un core o più in meno, ecc...
La Sapphire (DFI rimarcata) mi hanno annullato l'ordine in quanto esaurita.
Al che ho preso la DFI.
Ho preso anche un'ASUS quella a 8+2 fasi.
Ho 2 ALI Arkangel 850W (una per ogni mobo)
Ho preso anche una 3870X2 ed il secondo 9850 :)

Poi posterò tutto nella sezione Overclock Phenom.

P.S.
Chi era quell'imbecille (io) che diceva che era meglio comprare AMD in quanto il sistema Intel costa di più? :sofico:

Si infatti stai spendendo miliardi piu' per un mero testing che un reale utilizzo del pc :asd:

bYeZ!

MonsterMash
25-04-2008, 10:35
Io ho venduto il mio 9850, ci ho fatto quasi 180 euro. Lunedì dovrebbero spedirmi quello nuovo... speriamo che con il prossimo sia più fortunato.
Tra l'altro nel mentre ho anche comprato un WB più performante (un k11 top1), così da essere pronto per la grande sfida dei 3.5 ghz :D.

astroimager
25-04-2008, 11:43
Una curiosità: ho letto che il 4850e in pratica sale come un 5000 BE sopra i 3 GHz... del resto, è un G2. Dallo scorso autunno ad ora non ci sarebbe stato alcun guadagno nel proc. prod. degli x2.

Ma allora, il Phenom dove ha preso la maggiore capacità di OC dello step B3, rispetto al B2 (3-400 MHz in più)?

astroimager
25-04-2008, 11:47
Voi siete pazzi :> :sofico:

Questi se esce una piattaforma simile a skulltrail per Phenom FX 45nm non ci pensano due minuti... :asd:

MonsterMash
25-04-2008, 12:03
Voi siete pazzi :> :sofico:

Be', io alla fine ci ho perso 20 euro tra vendita del vecchio 9850 e acquisto del nuovo.

astroimager
25-04-2008, 12:06
Be', io alla fine ci ho perso 20 euro tra vendita del vecchio 9850 e acquisto del nuovo.

No, ma scherzavo ;)

Dai, è solo Paolo che sta impazzendo :hic:

MonsterMash
25-04-2008, 12:12
No, ma scherzavo ;)

Dai, è solo Paolo che sta impazzendo :hic:

Cmq se avessi soldi da buttare, e la piattaforma 4X4 esistesse ancora, li prenderei 2 phenom fx da 3 ghz da overclocckare a 3500 o più :D. E magari anche altre 2 3870 da overvoltare e portare oltre il ghz, per fare un quad crossfire.
Quindi anche io sarei naturalmente pazzo, ma sono obbligato dalle circostanze economiche a mostrarmi savio :D.

Immortal
25-04-2008, 12:44
Cmq se avessi soldi da buttare, e la piattaforma 4X4 esistesse ancora, li prenderei 2 phenom fx da 3 ghz da overclocckare a 3500 o più :D. E magari anche altre 2 3870 da overvoltare e portare oltre il ghz, per fare un quad crossfire.
Quindi anche io sarei naturalmente pazzo, ma sono obbligato dalle circostanze economiche a mostrarmi savio :D.

dai..non sentirti solo...anch'io sarei dei vostri se i soldi lo permettessero :friend: :friend:

capitan_crasy
25-04-2008, 13:23
Prox sett (hanno spedito tutto oggi, tranne la 3870X2) sarò in grado di fare tutti i test a clock più alti dell'attuale e testare senza L3, con un core o più in meno, ecc...
La Sapphire (DFI rimarcata) mi hanno annullato l'ordine in quanto esaurita.
Al che ho preso la DFI.
Ho preso anche un'ASUS quella a 8+2 fasi.
Ho 2 ALI Arkangel 850W (una per ogni mobo)
Ho preso anche una 3870X2 ed il secondo 9850 :)

Poi posterò tutto nella sezione Overclock Phenom.

P.S.
Chi era quell'imbecille (io) che diceva che era meglio comprare AMD in quanto il sistema Intel costa di più? :sofico:

Bè paolo devo farti i miei complimenti per la tua determinazione ( anche se personalmente non la condivido ;) )...

astroimager
25-04-2008, 13:30
Cmq se avessi soldi da buttare, e la piattaforma 4X4 esistesse ancora, li prenderei 2 phenom fx da 3 ghz da overclocckare a 3500 o più :D. E magari anche altre 2 3870 da overvoltare e portare oltre il ghz, per fare un quad crossfire.
Quindi anche io sarei naturalmente pazzo, ma sono obbligato dalle circostanze economiche a mostrarmi savio :D.

:D

Perché non 4 Opteron Shanghai già tirati a 3 GHz!... e mi farei pagare per far eseguire a questo mostriciattolo simulazioni per ingegneria o scienze, nottetempo... :oink: :ciapet:

Bè paolo devo farti i miei complimenti per la tua determinazione ( anche se personalmente non la condivido ;) )...

Se non c'era... toccava veramente inventarlo!... E pensare che all'inizio passava per uno che voleva fare una tesi sul K10... :asd:

paolo.oliva2
25-04-2008, 13:31
Io ho venduto il mio 9850, ci ho fatto quasi 180 euro. Lunedì dovrebbero spedirmi quello nuovo... speriamo che con il prossimo sia più fortunato.
Tra l'altro nel mentre ho anche comprato un WB più performante (un k11 top1), così da essere pronto per la grande sfida dei 3.5 ghz :D.

:D :D :D

paolo.oliva2
25-04-2008, 13:44
Cmq se avessi soldi da buttare, e la piattaforma 4X4 esistesse ancora, li prenderei 2 phenom fx da 3 ghz da overclocckare a 3500 o più :D. E magari anche altre 2 3870 da overvoltare e portare oltre il ghz, per fare un quad crossfire.
Quindi anche io sarei naturalmente pazzo, ma sono obbligato dalle circostanze economiche a mostrarmi savio :D.

Se ci fosse quella piattaforma ora disponibile, l'avrei già presa :).

OT
Ma la verità delle mie spese è.... il rialzo del petrolio... e le nuove multe.
A parte gli scherzi... avevo messo da parte i soldi per farmi la macchina nuova... in quanto ho un'alfa 155 un po' vecchiotta. Ero indeciso tra una jeep e una subaru 4x4 sportiva... il problema è che nell'alfa ho l'impianto GPL e praticamente con la jeep ci spendo 3 volte di più nei consumi... con la Subaru non ne parliamo perché sono già 2 volte che mi ritirano la patente per velocità e la mia macchina ha 136cv... se passo ad una macchina con 286cv praticamente non farei tempo ad uscire dal concessionario... e qui se non avessi divorziato con mia moglie che è giapponese, avrei preso la cittadinanza jap e a quel punto non mi potevano ritirare la patente... ma troppo tardi.
OT
al che abbandonato l'idea della macchina nuova... al limite con 2 pc e 3870x2 e un buon simulatore di rally... mi faccio dei viaggi paura con una macchina virtuale, non spendo in benzina e non mi ritirano la patente :) :sofico:
E poi, infine, ormai ho dichiarato guerra al Phenom. Devo arrivare almeno a 3,4GHz... finché non ci arrivo, sono disposto anche a comprare un raffreddamento a gas!!!

MonsterMash
25-04-2008, 14:29
Se ci fosse quella piattaforma ora disponibile, l'avrei già presa :).

OT
Ma la verità delle mie spese è.... il rialzo del petrolio... e le nuove multe.
A parte gli scherzi... avevo messo da parte i soldi per farmi la macchina nuova... in quanto ho un'alfa 155 un po' vecchiotta. Ero indeciso tra una jeep e una subaru 4x4 sportiva... il problema è che nell'alfa ho l'impianto GPL e praticamente con la jeep ci spendo 3 volte di più nei consumi... con la Subaru non ne parliamo perché sono già 2 volte che mi ritirano la patente per velocità e la mia macchina ha 136cv... se passo ad una macchina con 286cv praticamente non farei tempo ad uscire dal concessionario... e qui se non avessi divorziato con mia moglie che è giapponese, avrei preso la cittadinanza jap e a quel punto non mi potevano ritirare la patente... ma troppo tardi.
OT
al che abbandonato l'idea della macchina nuova... al limite con 2 pc e 3870x2 e un buon simulatore di rally... mi faccio dei viaggi paura con una macchina virtuale, non spendo in benzina e non mi ritirano la patente :) :sofico:
E poi, infine, ormai ho dichiarato guerra al Phenom. Devo arrivare almeno a 3,4GHz... finché non ci arrivo, sono disposto anche a comprare un raffreddamento a gas!!!

Solo una cosa: dimmi in che città vivi (e quindi guidi), che la evito :P.

Pat77
25-04-2008, 14:48
Solo una cosa: dimmi in che città vivi (e quindi guidi), che la evito :P.

Io dico: meno male che si dedica ai Phenom allora :D

Cocco83
25-04-2008, 15:39
Rispondo io per Paolo... Pesaro... e malgrado io sia a meno di 50km conosco perfettamente la bastardaggine di certe forze dell'ordine tant'è che già da me (Riccione) le cose sono molto + tranquille......

Nota personale.... quando faccio Cattolica-Ancona l'unico autovelox in autostrada è situato proprio prima del casello di Pesaro XD :sofico:

paolo.oliva2
25-04-2008, 16:13
Solo una cosa: dimmi in che città vivi (e quindi guidi), che la evito :P.

beh... allora sappi che se esistesse uno storico ed un rapporto tra chi va veloce e incidenti... io in 28 di guida, dal motorino 50cc al 125, alle macchine, e di km ne facevo un vallo... media 50.000/60.000 all'anno, ho avuto complessivamente 28 incidenti, di cui nemmeno 1 con un concorso di colpa... sempre ragione al 100%.
E sicuramente Cocco83, se conosce la zona della fiera vecchia, a Rimini, nel 1977 c'era un tizio che era andato in coma... per un incidente in moto... quel tizio ero io, e che i giornali avevano riportato in fin di vita... ma io dopo 5 giorni fuori dal coma e dopo altri 5 giorni fuori dall'ospedale.. :) .

astroimager
25-04-2008, 16:13
Rispondo io per Paolo... Pesaro... e malgrado io sia a meno di 50km conosco perfettamente la bastardaggine di certe forze dell'ordine tant'è che già da me (Riccione) le cose sono molto + tranquille......

Nota personale.... quando faccio Cattolica-Ancona l'unico autovelox in autostrada è situato proprio prima del casello di Pesaro XD :sofico:

Cazzarola... allora ho rischiato di prendere 3 multe in un giorno solo... addio 24 punti sulla patente!... :doh:

Fanno sconti se uno le prende la stessa data? :stordita:

astroimager
25-04-2008, 16:29
beh... allora sappi che se esistesse uno storico ed un rapporto tra chi va veloce e incidenti... io in 28 di guida, dal motorino 50cc al 125, alle macchine, e di km ne facevo un vallo... media 50.000/60.000 all'anno, ho avuto complessivamente 28 incidenti, di cui nemmeno 1 con un concorso di colpa... sempre ragione al 100%.
E sicuramente Cocco83, se conosce la zona della fiera vecchia, a Rimini, nel 1977 c'era un tizio che era andato in coma... per un incidente in moto... quel tizio ero io, e che i giornali avevano riportato in fin di vita... ma io dopo 5 giorni fuori dal coma e dopo altri 5 giorni fuori dall'ospedale.. :) .

Non posso fare a meno di OT... :D

A parte che lassù :angel: devi avere qualche raccomandazione!

Pensa alla tua moglie giapponese, e vedi se vuoi farti anche una macchina giapponese... io ho proprio una Subby, molto tranquilla, ma t'assicuro che non sono tutte rose e fiori... se vuoi farti una STI, assicurati che ci sia un distributore con mega prolunga della pompa di 8 km... giusto per poter fare qualche giretto lì attorno... :Prrr:

Immortal
25-04-2008, 18:57
e praticamente con la jeep ci spendo 3 volte di più nei consumi...

scusa ma non resisto... hai attivato il cool & quiet? :sofico: :sofico: :sofico:

astroimager
25-04-2008, 19:05
scusa ma non resisto... hai attivato il cool & quiet? :sofico: :sofico: :sofico:

Paolo non sa nemmeno da dove si scaricano i driver C&Q... che domande gli fai!? :D

paolo.oliva2
25-04-2008, 19:13
Paolo non sa nemmeno da dove si scaricano i driver C&Q... che domande gli fai!? :D

Guarda... se devo dire la verità... is C&Q nel 9850 lavora in modo un po' strano...
E tiu dico subito. A parte che il procio dovrebbe avere un Vcore di default di 1,25 ed invece ha 1,316.
Se non attivi C&Q, il Vcore è 1,316v, quando il procio è sotto carico o in idle rimane a 1,316... e fin qui ci siamo.
Se attivi C&Q, in Idle rimane a 1,316V, dei 5 stati di C&Q neppure l'ombra.... non cala la frequenza e non cala la tensione, questo almeno con la DS3 e DS4.
Se invece metti il procio sotto carico... la tensione aumenta a 1,340V :confused:

Morale... il procio consuma meno con C&Q disattivato :confused:

Non so se sia prb di 9850... ma le stesse mobo con il 5000+ il C&Q lavora.... quindi... il bios è..... nu cesso.

Immortal
25-04-2008, 20:12
Guarda... se devo dire la verità... is C&Q nel 9850 lavora in modo un po' strano...
E tiu dico subito. A parte che il procio dovrebbe avere un Vcore di default di 1,25 ed invece ha 1,316.
Se non attivi C&Q, il Vcore è 1,316v, quando il procio è sotto carico o in idle rimane a 1,316... e fin qui ci siamo.
Se attivi C&Q, in Idle rimane a 1,316V, dei 5 stati di C&Q neppure l'ombra.... non cala la frequenza e non cala la tensione, questo almeno con la DS3 e DS4.
Se invece metti il procio sotto carico... la tensione aumenta a 1,340V :confused:

Morale... il procio consuma meno con C&Q disattivato :confused:

Non so se sia prb di 9850... ma le stesse mobo con il 5000+ il C&Q lavora.... quindi... il bios è..... nu cesso.

ma noi parlavamo per consumare di meno con la jeep, non col phenom :sofico:

Cocco83
25-04-2008, 20:16
Raga siccome io per la mia car sono un po' malato e come paolo ho un impianto ma a metano.. mi è presa la scimmia a riguardo ed ho trovato le bombole in fibra di carbonio e poliammidi... morale della favole 2 bombole per 140 litri 50kg di peso contro i miei attuali 90kg per 100L.... il brutto è la spesa.... 3000€ XD

Cmq se posso rendermi utile finalmente sembra che martedì o mercoledì mi consegnano la X48 gigabyte DQ6 quindi sarà disponibile a qualsiasi tipo di test se volete un raffronto dalla parte Intel....

MonsterMash
25-04-2008, 20:50
Guarda... se devo dire la verità... is C&Q nel 9850 lavora in modo un po' strano...
E tiu dico subito. A parte che il procio dovrebbe avere un Vcore di default di 1,25 ed invece ha 1,316.
Se non attivi C&Q, il Vcore è 1,316v, quando il procio è sotto carico o in idle rimane a 1,316... e fin qui ci siamo.
Se attivi C&Q, in Idle rimane a 1,316V, dei 5 stati di C&Q neppure l'ombra.... non cala la frequenza e non cala la tensione, questo almeno con la DS3 e DS4.
Se invece metti il procio sotto carico... la tensione aumenta a 1,340V :confused:

Morale... il procio consuma meno con C&Q disattivato :confused:

Non so se sia prb di 9850... ma le stesse mobo con il 5000+ il C&Q lavora.... quindi... il bios è..... nu cesso.

Con la mia scheda madre invece il C&Q funzionava bene. In idle il vcore scendeva a 1.05V, e in full saliva a 1.3V, tondi tondi.

astroimager
25-04-2008, 21:29
Raga siccome io per la mia car sono un po' malato e come paolo ho un impianto ma a metano.. mi è presa la scimmia a riguardo ed ho trovato le bombole in fibra di carbonio e poliammidi... morale della favole 2 bombole per 140 litri 50kg di peso contro i miei attuali 90kg per 100L.... il brutto è la spesa.... 3000€ XD

Cmq se posso rendermi utile finalmente sembra che martedì o mercoledì mi consegnano la X48 gigabyte DQ6 quindi sarà disponibile a qualsiasi tipo di test se volete un raffronto dalla parte Intel....

Ecco un altro matto... :D

Buttateli sull'hw, i soldi, va... con 3000 io ci farei upgrade fino al 2012... sempre che non mi prende la paolo.olivite.acuta. :rotfl:

paolo.oliva2
25-04-2008, 22:17
Ecco un altro matto... :D

Buttateli sull'hw, i soldi, va... con 3000 io ci farei upgrade fino al 2012... sempre che non mi prende la paolo.olivite.acuta. :rotfl:

^^
Ci sono buone probabilità che forse ho il procio, la asus e l'ali. Traco consegna il sabato ed il materiale l'hanno spedito il 24...
Anche Bartolini l'ha preso il 24 e ha viaggiato per Urbino. Se fanno le consegne, idem, ho la DFI.
Poi posto sul tread overclock, che qua oggi a causa mia abbiamo fatto un tot di OT.

v3l3no
26-04-2008, 00:56
Ordinati:

DFI LT X48-T2R Intel X48
INTEL Core 2 Quad Q9450
XFX B.ED 9800GX2
ALI: ENERMAX GALAXY 1000W
-------------------------

DFI LP UT 790FX M2R
PHENOM 9850
2 X 3870X2 (QUADE)
LC Power Arkangel 850W
----------------------------
GEIL Black Dragon Dual Channel Kit 4Gb (4x1Gb) DDR2 800Mhz
(2X2GB) PC2-8500 1066MHZ CORSAIR EPP DOMINATOR 5-5-5 XMS2

Ho ordinato anche una Gigabyte DQ6, e al mio amico gli ho fatto prendere una sapphire 790fx cosi la testo anche a casa sua con il mio 9850, lui personalmente si prende un 5000+ b.ed...
si danno inizio alle danze, testo, e dopo penso di rivendere qualcosa...
penso il sistema intel, AMD MAI ! :p

astroimager
26-04-2008, 08:10
Ordinati:

DFI LT X48-T2R Intel X48
INTEL Core 2 Quad Q9450
XFX B.ED 9800GX2
ALI: ENERMAX GALAXY 1000W
-------------------------

DFI LP UT 790FX M2R
PHENOM 9850
2 X 3870X2 (QUADE)
LC Power Arkangel 850W
----------------------------
GEIL Black Dragon Dual Channel Kit 4Gb (4x1Gb) DDR2 800Mhz
(2X2GB) PC2-8500 1066MHZ CORSAIR EPP DOMINATOR 5-5-5 XMS2

Ho ordinato anche una Gigabyte DQ6, e al mio amico gli ho fatto prendere una sapphire 790fx cosi la testo anche a casa sua con il mio 9850, lui personalmente si prende un 5000+ b.ed...
si danno inizio alle danze, testo, e dopo penso di rivendere qualcosa...
penso il sistema intel, AMD MAI ! :p

Ora il manicomio è al completo. :D

Comunque secondo me dovevi confrontare il 9850 con Q6600 o al limite Q9300.

7MFV
26-04-2008, 09:35
Non so se sono già state postate:

http://www.pcper.com/article.php?type=expert&aid=550&pid=2

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-x3-8750.html

astroimager
26-04-2008, 09:58
Non so se sono già state postate:

http://www.pcper.com/article.php?type=expert&aid=550&pid=2

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-x3-8750.html

Sì, a pag. 404, da Capitan. :D

7MFV
26-04-2008, 10:01
Sì, a pag. 404, da Capitan. :D

Sorry!!!

paolo.oliva2
26-04-2008, 10:21
Ordinati:

DFI LT X48-T2R Intel X48
INTEL Core 2 Quad Q9450
XFX B.ED 9800GX2
ALI: ENERMAX GALAXY 1000W
-------------------------

DFI LP UT 790FX M2R
PHENOM 9850
2 X 3870X2 (QUADE)
LC Power Arkangel 850W
----------------------------
GEIL Black Dragon Dual Channel Kit 4Gb (4x1Gb) DDR2 800Mhz
(2X2GB) PC2-8500 1066MHZ CORSAIR EPP DOMINATOR 5-5-5 XMS2

Ho ordinato anche una Gigabyte DQ6, e al mio amico gli ho fatto prendere una sapphire 790fx cosi la testo anche a casa sua con il mio 9850, lui personalmente si prende un 5000+ b.ed...
si danno inizio alle danze, testo, e dopo penso di rivendere qualcosa...
penso il sistema intel, AMD MAI ! :p

Direi che ora... si può fare un bel test. :D
Possiamo scrivere e benchare più noi che tutti i forum messi assieme :sofico:

Nocinico
26-04-2008, 11:56
Se posso dare una mano,posso fare dei test anche con il mio sistema,per avere magari un altro confronto!
Ordinati:

DFI LT X48-T2R Intel X48
INTEL Core 2 Quad Q9450
XFX B.ED 9800GX2
ALI: ENERMAX GALAXY 1000W
-------------------------


si danno inizio alle danze, testo, e dopo penso di rivendere qualcosa...
penso il sistema intel, AMD MAI ! :p

Mi prenoto per il procio!(Sempre che in qualche test non lo fai saltare!):D

astroimager
26-04-2008, 12:01
Se posso dare una mano,posso fare dei test anche con il mio sistema,per avere magari un altro confronto!

Mi prenoto per il procio!(Sempre che in qualche test non lo fai saltare!):D

Ottimo! Chiunque abbia un HW interessante per questi test, si faccia avanti! Più materiale c'è, più (se si organizza tutto bene) si capisce!

Servirebbe una figura di coordinatore... imparziale... deve raccogliere, proporre, etc...

Altro suggerimento: aprirei un th apposito, e qui pubblicherei solamente i risultati generali. Titolo "Prove comparative fra quad-core", senza mettere AMD/Intel, altrimenti si attirano utenti flammosi. Un bel regolamento, semplice e chiaro. Moderazione (apritelo in Overclocking, così c'è anche Dexther).

^Robbie^
26-04-2008, 12:17
Io sono in spasmodica attesa (da ormai 3 settimane :muro: ) di una ASUS M3A-H HDMI (chipset 780G+SB700) e di un Phenom X3 8650. Ora mi manca solo di scegliere la scheda video, visto che vorrei provare l'Hybrid Crossfire.

Byez!

Defragg
26-04-2008, 12:22
Se serve qualche test con il dual core che ho in firma basta chiedere.

Per la cronaca è un 45nm.

Idem se serve con un quad. :)

paolo.oliva2
26-04-2008, 12:30
Ottimo! Chiunque abbia un HW interessante per questi test, si faccia avanti! Più materiale c'è, più (se si organizza tutto bene) si capisce!

Servirebbe una figura di coordinatore... imparziale... deve raccogliere, proporre, etc...

Altro suggerimento: aprirei un th apposito, e qui pubblicherei solamente i risultati generali. Titolo "Prove comparative fra quad-core", senza mettere AMD/Intel, altrimenti si attirano utenti flammosi. Un bel regolamento, semplice e chiaro. Moderazione (apritelo in Overclocking, così c'è anche Dexther).

Concordo. Perché secondo me si stanno rivelando degli aspetti diversi dall'inizio. Primo, e non da poco, sembrerebbe che il 9850 richieda un hardware di gran lunga superiore, ben superiore se uno considera solo il TDP come confronto (6400+ 125WTDP = 9850 125W TDP). Quindi diciamo che il pensiero che il sistema AMD potesse costare di meno, va secondo me approfondito.
Io sono sempre dell'idea che se mettiamo il discorso sul piano di "partito", succede solo un gran casino, dove come al solito i dati che fanno comodo saranno ben accettati e gli altri giudicati come disinformazione.
Tanto, per quanto si possa dire, a mio avviso al momento come performances maggiore a stock indubbiamente rimane sempre Intel al 1° posto, in overclock idem, in consumi idem, ecc. ecc.
Per me andrebbe verificato bene, a livello di previsione con futuri proci AMD, come si comporta il Phenom in discorso di IPC allo scalare della frequenza, ed idem come si comporta l'Intel. Perché al momento, e mi sembra un discorso corretto, la decisione di acquistare un sistema Intel o AMD è unicamente dettata dalla condizione del futuro. E' chiaro che, facendo un discorso terra terra, se gli IPC di entrambi i sistemi, AMD e Intel, fossero simili e entrambi scalabili alla stessa maniera, ed i prezzi di acquisto dei proci uguali, a tutti gli effetti Intel, proprio per il fatto di poter arrivare a clock superiori, resterebbe preferibile. La diminuzione dei prezzi da parte di Intel, anche se ventilata da gennaio, poi posdatata a metà aprile, non si è vista, se non con il calo del Q6600.
A mio avviso, testando per bene il 9850 e puntando il faro proprio nei test tra un 9850@3,4GHz ed un Q6600 o superiore @3,4GHz potrebbe chiarire questo punto. Perché nel caso l'IPC del 9850 fosse superiore, farebbe ben sperare negli FX e Deneb a seguire... e quindi diciamo portare l'utente ad acquistare una cosa che forse al momento promette meno per poi avere un qualche cosa, upgradando, superiore poi.
Ma vediamo di fare tutti un ragionamento onesto e valutiamo tutti i dati assieme.

Comunque fra tutti, ora abbiamo un hardware "da paura" per testare il 9850. :) Peccato manchi la controparte Penryn, giustificata comunque dai prezzi dei proci... se giudichiamo "manicomio" :) chi acquista hardware di livello per il 9850, che poi alla fine si tratta in fin dei conti di 50€-100€ in più di spesa, altrettanto non può dire sul Penryn, a meno che uno non acquisti uno Xeon.

astroimager
26-04-2008, 12:34
Io sono in spasmodica attesa (da ormai 3 settimane :muro: ) di una ASUS M3A-H HDMI (chipset 780G+SB700) e di un Phenom X3 8650. Ora mi manca solo di scegliere la scheda video, visto che vorrei provare l'Hybrid Crossfire.

Byez!

Se serve qualche test con il dual core che ho in firma basta chiedere.

Per la cronaca è un 45nm.

Mmmm..... non so. In questo caso, farei un altro th: "Prove comparative fra triple/dual core"... altrimenti non ci si capisce più nulla.

OT Ma quanto ti è durato l'E6750? Sei entrato nella logica Intel, un procio ogni 4 mesi? :asd:
No, scherzo, perché il corrispondente Xeon invece che dell'E8400 (non mi dire per il nome più figo, eh!)? Curioso...

astroimager
26-04-2008, 13:06
Poco, mi è entrata la scimmia perché prima avevo un Opteron e non potevo stare con un processore desktop :asd: In compenso è costato 30€ meno di un E8400, pur avendo tolleranze migliori all'OC essendo uno Xeon :>

Sospettavo... ora i prezzi sono più simili.

Tolleranze migliori? Quanto (che hai verificato tu)?...

Sarebbe interessante confrontare due piattaforme simili in costo e caratteristiche: Phenom Triple da una parte, e uno di questi Wolfdale all'altra. Quindi efficienza a def e in OC (a parità di qualche condizione prestabilita, per esempio un 10-20% sotto il max clock possibile, o per un vcore prestabilito).

Comunque ho capito che passerai a un quad solo con i 32 o 22 nm... :asd:

astroimager
26-04-2008, 14:07
... anche considerando che questo mi sta sui 3.6 in daily con tutti i voltaggi della mobo al minimo impostabile :>

Mi vuoi proprio far continuare l'OT... :D

3.6 GHz a che vcore?

Porca... ho visto qui!
http://www.circuitremix.com/index.php?q=node/122&page=0%2C3

Sbaglio o al voltaggio in OC degli x3, questo sta a 4.1 GHz?

capitan_crasy
26-04-2008, 14:25
basta OT!!!
grazie...

littledope
26-04-2008, 16:17
Ragazzi scusate l'intrusione.
Volevo sapere se avevate informazioni sui Phenom FX L1 e precisamente sulla configurazione OCTA FX.
In Pratica l'uscita di questi processori era data per il primo trimestre 2008 con la pistra asus l1a64. ma su internet non trovo nulla
qualcuno mi può aiutare?
Grazie

capitan_crasy
26-04-2008, 16:36
Ragazzi scusate l'intrusione.
Volevo sapere se avevate informazioni sui Phenom FX L1 e precisamente sulla configurazione OCTA FX.
In Pratica l'uscita di questi processori era data per il primo trimestre 2008 con la pistra asus l1a64. ma su internet non trovo nulla
qualcuno mi può aiutare?
Grazie

I Phenom FX serie 90 socket 1207+ sono stati cancellati da AMD...

G-UNIT91
26-04-2008, 17:05
ma l' AMD SOLUTION TOUR?

:confused:

ripeto:D

astroimager
26-04-2008, 18:56
ripeto:D

Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21869747&postcount=7321

A proposito, io conto di esserci (a quello di Padova). Viene anche la mia girl... e forse qualcun'altro.

Immortal
26-04-2008, 19:53
Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21869747&postcount=7321

A proposito, io conto di esserci (a quello di Padova). Viene anche la mia girl... e forse qualcun'altro.

se la tua girl è in avatar, e la sua amica è libera, magari a padova vengo anch'io..tanto in 1 ora e 15 ci sono :sofico:
peccato però che il solution tour mi pare più un "fumo tour"..dove daranno risposte molto vaghe e generiche per farti uscire dicendo "amd è una figata" "vedrai i nuovi proci quanto pompano" ecc ecc...insomma..mi pare vuoto circa quanto un comizio elettorale che una conferenza vera e propria..

Grave Digger
26-04-2008, 22:02
se la tua girl è in avatar, e la sua amica è libera, magari a padova vengo anch'io..tanto in 1 ora e 15 ci sono :sofico:
peccato però che il solution tour mi pare più un "fumo tour"..dove daranno risposte molto vaghe e generiche per farti uscire dicendo "amd è una figata" "vedrai i nuovi proci quanto pompano" ecc ecc...insomma..mi pare vuoto circa quanto un comizio elettorale che una conferenza vera e propria..

quoto ;)

paolo.oliva2
27-04-2008, 05:57
Per quando esce il nuovo modello di procio AMD, mi prendo la DQ6, per parcondicio, tanto la DS3 dubito che andrebbe bene a meno che non sia a 45nm e TDP più basso :)
Doveva uscire a maggio... e ormai ci siamo.
Se avessero abbassato il TDP e migliorato il silicio, chissà... forse potrebbe arrivare a 3,5GHz ad aria :) Testo testo.

The Incredible
27-04-2008, 08:24
raga quando ci sarà il prossimo passo di amd?
è sopratutto una recensione italiana tipo hwupgrade e/ toms dei nuovi proci e dei triple-core?

Grazie

ozlacs
27-04-2008, 08:55
uè ggiovani, una domandina su SB6600, se tutto va bene lunedì dovrebbe arrivarmi la DFI M2R.

per le periferiche SATA, dite che è meglio usare le porte del SB600, o l'altro controller (Silicon Image) che c'è sulla scheda?
l'uno vale l'altro? mi faccio troppe seghe mentali? :D

le periferiche che ci devo collegare sono quelle in firma, l'HD MAxtor e il masterizzatore

paolo.oliva2
27-04-2008, 09:17
uè ggiovani, una domandina su SB6600, se tutto va bene lunedì dovrebbe arrivarmi la DFI M2R.

per le periferiche SATA, dite che è meglio usare le porte del SB600, o l'altro controller (Silicon Image) che c'è sulla scheda?
l'uno vale l'altro? mi faccio troppe seghe mentali? :D

le periferiche che ci devo collegare sono quelle in firma, l'HD MAxtor e il masterizzatore

Non lo so sulla DFI, ma almeno quando avevo uns K8Nforce4, sempre con 4 sata gestiti dall'SB600 e 4 dal silicon image, mi sembrava avevo provato ma il boot dal silicon non me lo faceva... ragion per cui, se non è un prob mio o di quella mobo in particolare, di scelte non ce ne sono molte. Ma credo che alla fine le performances siano uguali.
Anche a me lunedi dovrebbe arrivare tutto...

Anche io vorrei un chiarimento...
Per collegare i 2 computer avevo preso un cavo incrociato di rete, per l'RJ45. Ora, con il terzo computer, avrei dovuto prendere un hub... e cavi normali, non incrociati. Ma la DFI, avendo la dual-lan, ho pensato di utilizzarla conllegandoci ad ognuna un cavo incrociato e collegando ognuno aagli altri pc. Mai avuto una dual-lan.... spero di aver fatto giusto.

MonsterMash
27-04-2008, 09:43
Non lo so sulla DFI, ma almeno quando avevo uns K8Nforce4, sempre con 4 sata gestiti dall'SB600 e 4 dal silicon image, mi sembrava avevo provato ma il boot dal silicon non me lo faceva... ragion per cui, se non è un prob mio o di quella mobo in particolare, di scelte non ce ne sono molte. Ma credo che alla fine le performances siano uguali.
Anche a me lunedi dovrebbe arrivare tutto...

Anche io vorrei un chiarimento...
Per collegare i 2 computer avevo preso un cavo incrociato di rete, per l'RJ45. Ora, con il terzo computer, avrei dovuto prendere un hub... e cavi normali, non incrociati. Ma la DFI, avendo la dual-lan, ho pensato di utilizzarla conllegandoci ad ognuna un cavo incrociato e collegando ognuno aagli altri pc. Mai avuto una dual-lan.... spero di aver fatto giusto.

Comprati uno switch: costa due soldi ed è comodissimo. Io ho 3 pc + router + xbox360, tutto in rete, e senza sbattimenti :).
Inoltre mi pare che i nuovi switch non necessitano di cavo non incrociato, funzionano anche con il crossed.

paolo.oliva2
27-04-2008, 10:33
Comprati uno switch: costa due soldi ed è comodissimo. Io ho 3 pc + router + xbox360, tutto in rete, e senza sbattimenti :).
Inoltre mi pare che i nuovi switch non necessitano di cavo non incrociato, funzionano anche con il crossed.

Ti è arrivato il "nuovo" 9850?
Dove avevo fatto io l'ordine a marzo, sono arrivato venerdi... ma giovedi l'avevo già annullato. Ero stato paziente per 30 giorni... al 31esimo sono scoppiato :)

capitan_crasy
27-04-2008, 13:36
Notizie da prendere con le dovute cautele!

Nuovi Phenom TDP 65/95W in arrivo!

Sembra che AMD sia preparando delle nuove versioni del Phenom Quad/Triple core con TDP a 65W e 95W:

☆Phenom serie 9x5x Step B3(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom GP-9850(2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 95W)
・Phenom GP-9750(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 95W)
・Phenom GP-9350e(2.0GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom GP-9150e(1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 65W)

Entro il terzo trimestre 2008 AMD proporrà una versione (liscia) del Phenom 9850 a 2.50Ghz e 9750 a 2.40Ghz con TDP 95W per il mercato OEM; successivamente verranno proposte per il mercato Retail.
Nello stesso periodo ci saranno anche il Phenom modello 9350e e 9150e con frequenza da 2.00Ghz e 1.80Ghz con TDP a 65W!

☆Phenom serie 8x5x Step B3 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom xx-8850(2.5GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8450(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 65W)

Per i modelli Triple core AMD proporrà una nuova versione chiamata Phenom 8850 a 2.50Ghz e TDP 95W, mentre la versione Phenom 8450 a 2.10Ghz verrà proposto con TDP a 65W da prima nel mercato OEM, poi nel mercato Retail..
Infine ci saranno nuove versioni dei Dual core Athlon da 2.80/2.90/3.00/3.10Ghz con TDP a 65W; per ora non si sa ancora niente dei K10 dual core.


Chipset 790GX alias 780G step A13!

Sembrerebbe che il nuovo chipset 790GX studiato per confrontarsi meglio con il chipset Nvidia 750A SLI sia un 780G con un nuovo step produttivo chiamato
A13.
IGP si chiamerà HD 3300 con frequenza di clock a 750/850Mhz contro i 500Mhz del 780G e sarà accoppiata da una memoria di tipo GDDR2/GDDR3 esterna/montata sulla scheda mamma ; per ora non si sa la quantità esatta della memoria...
Questo chipset sarà in grado di gestire sia il classic Crossfire (2 X 8 linee) sia Hybrid Crossfire e verrà accompagnato dal southbridge SB750.
790GX dovrebbe sostituire l'attuale chipset AMD 790X...

K10 45nm core Shangai con Hyper Transport 3.0!

Continuano le voci dell'aumento del Hyper Transport da 1.0 a 3.0 per quanto riguarda gli K10 Opteron a 45nm.
Alcune voci parlano di versioni dei chipset AMD studiate per il mercato server/workstation; il modello dovrebbe essere una versione modificata del chipset 780G/790X con possibilità di crossfire per le soluzioni ATI FireGL.
Il Southbridge dovrebbe essere una versione modificata e aggiornata del SB750...

Phenom a 45nm SOLO su socket AM3!

AMD sta pensando di accelerare lo sviluppo delle controller delle RAM interno del K10.
Tutti i modelli dei futuri Phenom a 45nm potrebbero essere basati SOLAMENTE sul socket AM3 anche se questo socket verrà presentato da AMD nel 2009 inoltrato.
Grazie alla retro compatibilità queste CPU si potranno montare su schede mamme con socket AM2/AM2+ per poi avere la possibilità di passare alle DDR3 cambiando solamente la scheda mamma.
Un quanto di conferma arriva proprio da Nvidia come ha dichiarato che i nuovi Nforce 7 saranno in grato di gestire sia le DDR2 che le DDR3 e la stessa AMD ammette che il chipset 780G è già in grado di gestire le DDR3 per utilizzare tale memoria come RAM video...
Nessuna conferma per quando riguarda gli Opteron a 45nm e memorie DDR3, ma prende sempre più piede l'aggiornamento del socket 1207 a 1207+...

Free Gordon
27-04-2008, 14:57
・Phenom GP-9350e(2.0GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 65W)

Questo lo metterò nel futuro media center... :D



ps.
・Phenom GP-9150e(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
Questo invece parrebbe un errore.. o sbaglio? :mbe:

jack"the ripper"
27-04-2008, 15:06
quindi i 45 nm arriveranno ancora + tardi???:confused:

capitan_crasy
27-04-2008, 15:29
ps.
・Phenom GP-9150e(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
Questo invece parrebbe un errore.. o sbaglio? :mbe:

ho sbagliato, la frequenza di clock e di 1.80Ghz...;)

Dexther
27-04-2008, 15:33
mi permetto di segnalare quanto emerso nel thread ufficiale "AMD Phenom Overclocking Club"

per paolo e tutti quelli che hanno o hanno ordinato la dfi lanparty ut 790fx-m2r
ATTENZIONE! non lanciate i seguenti programmi:
Everest
Sandra
Speedfan
oppure andrete incontro ad un blocco della mobo che non partirà piu dandovi errore c1 e sara inutile qualsiasi tentativo di farla ripartire (verificato a mie spese) infatti io dovro affidarmi all' rma. :cry:

http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=N82E16813136041
il mio inglese è tropppo scarso per ora non ritrovo altro :(

--> NOTE: BE VERY CAREFUL running anything that accesses the SMBus. (That includes Sandra, Speedfan, Everest, PCWizard, etc.) The BIOS may or may not be the cause... but there are 2 or 3 cases on the internet of this happening with this motherboard. So BE CAREFUL. ***DANGER WILL ROBINSON DANGER***

altro commento

--> The board fried on me when I ran speedfan; apparently a lot of people have had the same problem. If you're going to take a risk and try to run it, and it fries on you like it did me, just get a replacement if you bought it within the 30 day replacement time. Also, CPU-Z can't read much off of this particular motherboard.

Se l'autore del thread non ritiene inerente il post , posso eliminarlo ;).

capitan_crasy
27-04-2008, 16:26
mi permetto di segnalare quanto emerso nel thread ufficiale "AMD Phenom Overclocking Club"







Se l'autore del thread non ritiene inerente il post , posso eliminarlo ;).

Grazie per la segnalazione...
Anche se leggermente OT ( il problema sembra colpire qualsiasi configurazione con o senza Phenom ) direi che è un ottimo avvertimento per chi acquista questa scheda...

G-UNIT91
27-04-2008, 16:37
tornando al discorso sb750, come fà a far potenziare in OC?:confused:

Black_Angel77
27-04-2008, 16:43
Notizie da prendere con le dovute cautele!


Phenom a 45nm SOLO su socket AM3!

AMD sta pensando di accelerare lo sviluppo delle controller delle RAM interno del K10.
Tutti i modelli dei futuri Phenom a 45nm potrebbero essere basati SOLAMENTE sul socket AM3 anche se questo socket verrà presentato da AMD nel 2009 inoltrato.


Non e che vogliono accelerare l'uscita di tale piattaforma??
e proporla magari gia entro fino anno?

G-UNIT91
27-04-2008, 17:01
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=185909

787b
27-04-2008, 17:05
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=185909

in uno screen mi sembra di aver visto il voltaggio a 2.9 o sbaglio :eek:

G-UNIT91
27-04-2008, 17:06
http://www.nowpug.com/bbs/view.php?id=photo_view&no=66

paolo.oliva2
27-04-2008, 19:28
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=185909

Davvero notevole. Io invece ho visto il Vcore sempre quello... 1,328 praticamente da 3GHz sino a 3,337GHz. Poi a 3,537GHz non compare il Vcore, almeno io non l'ho visto.

Peccato che (almeno io non l'ho visto) non si conosca la data di produzione. Lui avrà avuto anche un :ciapet: mostruoso, non metto in dubbio, però mi sembra notevole. Cioé... siamo all'inizio della produzione B3 a 65nm, è solo in opera da 2 mesi e mezzo, e già arriva a dove il K8 a 65nm non ci è arrivato in una vita di produzione...
La distanza è ancora enorme con la concorrenza... almeno sulla versione a 45nm, però, se paragoniamo a dove arrivava il 9600...

Quando ho letto di nuove CPU pensavo ad un modello di clock superiore.
Però sinceramente, ci potrebbe essere un collegamento tra l'annuncio in uscita, che avrebbe previsto un modello a 2,6GHz, oppure lo stesso 9850 all'inizio non si sapeva se sarebbe uscito a 2,5 o 2,6GHz, anche se la sigla lasciava intendere 2,5GHz. Questo mi era rimasto impresso perché anche io compravo il 9850 senza conoscere la reale frequenza operativa.
C'è caso che questo 3,57GHz faccia parte delle prove del nuovo modello, con silicio leggermente differente (in fin dei conti, è un aumento di quasi 100MHz, quasi esattamente l'incremento del probabile clock stock. Sembra che AMD mette come modello di punta una versione B.Ed., a parte il 5000+, il 6400+ era il modello di punta, il 9600 era il modello di punta, anche se affiancato dal 9600 liscio, ma lo stesso farebbe ora se uscisse (nome a caso) 9950, il 9850 si farebbe solo liscio.

Nemesis2
27-04-2008, 19:33
Paolo generalmente avviene il contrario, i più overclockabili da sempre sono i primi esemplari prodotti perchè essendo il processo alla prima ingegnerizzazione ci si tiene abbondandati, diciamo, con il silicio, poi mano mano che si affina si diminuisce e scendono le resistenze all'oc.

paolo.oliva2
27-04-2008, 22:04
Paolo generalmente avviene il contrario, i più overclockabili da sempre sono i primi esemplari prodotti perchè essendo il processo alla prima ingegnerizzazione ci si tiene abbondandati, diciamo, con il silicio, poi mano mano che si affina si diminuisce e scendono le resistenze all'oc.

Mi sa che non ti intendi di mondo AMD :), forse capita nell'Intel. In AMD ad ogni infornata si tende a diminuire il film ed apportare miglioramenti... questo che dico io è riportato centinaia di volte nel tread, ed in primis da Bjt2. Infatti, è molto più probabile in AMD trovare una CPU "sfigata" ad inizio produzione, che alla fine, specialmente in B.Ed. Purtroppo, e forse lo dico per battuta, ma seguendo che tu sei più nel filo Intel, in AMD c'è bisogno continuamente di migliorare... e forse Intel, per il vantaggio che ha nel silicio, tende più sul non dare.... per invogliare l'acquisto di cpu superiori.

Nemesis2
27-04-2008, 22:17
Mi sa che non ti intendi di mondo AMD :), forse capita nell'Intel. In AMD ad ogni infornata si tende a diminuire il film ed apportare miglioramenti... questo che dico io è riportato centinaia di volte nel tread, ed in primis da Bjt2. Infatti, è molto più probabile in AMD trovare una CPU "sfigata" ad inizio produzione, che alla fine, specialmente in B.Ed. Purtroppo, e forse lo dico per battuta, ma seguendo che tu sei più nel filo Intel, in AMD c'è bisogno continuamente di migliorare... e forse Intel, per il vantaggio che ha nel silicio, tende più sul non dare.... per invogliare l'acquisto di cpu superiori.

Veramente mi intendo 10 volte di amd quello che mi intendo di intel.


Ho avuto decine di processore amd dalla generazione Palomino in poi, i primi batch sono i migliori, i primi controller sono i migliori, basterebbe citare i famori ccb1e degli opteron contro i ccwbe di fine produzione.
L'affinamento dei nastri e delle solette è un male in termini di oc, anche se migliora consumi e situazioni termiche.

Non sono aduso a parlare di cose che non conosco.

Lo potrei dire anche da tecnico, ma evito, all'inizio la produzione è spinta verso ingegnerizzazioni meno raffinate per evitare e ridurre lo scarto o i famosi doa, col tempo i sistemi di produzione e soprattutto il sistema qualità consente di ridurre gli scarti e di spingersi verso produzioni più ottimizzate per il modello, cosa che contrasta ovviamente con il funzionamento fuori specifica.


I miglioramenti che tu dici ci saranno e si tradurranno in minor costi, minor temperature e minor consumi... così proprio accadde per gli opteron con le nuove release di controller che eliminavano anche il difetto del coldboot, ma purtroppo peggiorarono pesantemente in oc, tanto che tutti andarono alla ricerca dei primi modelli con il controller precedente.

v3l3no
27-04-2008, 22:49
quindi il 9950 sarà b.ed ?

astroimager
28-04-2008, 08:53
quindi il 9950 sarà b.ed ?

Non mi pare sia in programma la versione da 2.6 e più GHz, almeno non fino a ottobre. Credo che l'unico BE rimarrà il 9850, proposto con un TDP più basso, non si capisce se con un nuovo step (l'ultimo a 65nm), o un ulteriore affinamento del B3.
Interessante anche l'affinamento per i Triple, che potrebbe renderli più appetibili di ora (in questo memento costano e consumano troppo in rapporto ai quad).
Confermato che dei dual non hanno più interesse: tirano avanti con i K8, alzando di altri 100 MHz la freq., ma dei K10 x2 - nativi o x4 mezzi morti - neanche l'ombra. :mad:
Come dire: se volete un dual performante, fatevi un Intel! :doh:

L'attesa di moltissimi è per i 45nm, ora sembra con doppio controller, che a questo punto vedremo solo in Q4... la richiesta per queste CPU sarà elevatissima, secondo me per fare buoni affari e prendere i modelli migliori bisognerà attendere Q1 2009.
Sperando non ci siano problemi di produzione o bug nascosti tali da far rimpiangere i 65nm... sarebbe il colmo!

astroimager
28-04-2008, 09:13
A proposito dei 45nm per AM3... non è che in AMD hanno fiutato un possibile abbassamento sostanziale delle DDR3 nel prossimo futuro, in anticipo sui vecchi piani?
La richiesta di piattaforme Intel di prestazioni medio/alte, insieme al margine molto limitato che i produttori hanno con le DDR2, potrebbe spostare il prima possibile il mondo delle memorie sulle DDR3?

Se fosse così, su una mobo AM2+, non dico che bisogna saltarle, ma forse non vale la pena spenderci un patrimonio, a meno che non sia strettamente necessario... che ne pensate?
D'altronde, con SB non brillantissimi, problemi di alimentazione e nVidia che fatica a buttar fuori nuovi chipset, queste AM2+ sono state un mezzo fiasco...

Spitfire84
28-04-2008, 10:54
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3244&pageid=2599

paolo.oliva2
28-04-2008, 10:58
A proposito dei 45nm per AM3... non è che in AMD hanno fiutato un possibile abbassamento sostanziale delle DDR3 nel prossimo futuro, in anticipo sui vecchi piani?
La richiesta di piattaforme Intel di prestazioni medio/alte, insieme al margine molto limitato che i produttori hanno con le DDR2, potrebbe spostare il prima possibile il mondo delle memorie sulle DDR3?

Se fosse così, su una mobo AM2+, non dico che bisogna saltarle, ma forse non vale la pena spenderci un patrimonio, a meno che non sia strettamente necessario... che ne pensate?
D'altronde, con SB non brillantissimi, problemi di alimentazione e nVidia che fatica a buttar fuori nuovi chipset, queste AM2+ sono state un mezzo fiasco...

Ma infatti anche io ero restio a prendere delle AM2+ "toste" e quindi costose, perché io i 45nm personalmente non li vedo così distanti da portarli al Q1 2009, quindi mi sarei tenuto tranquillamente mobo di fascia medio-bassa per poi prendere AM3 di fascia medio alta. Poi, sentendo il Capitano che i primi 45nm sarebbero stati per AM2+, non c'era questo gran bisogno di aspettare.
Ma se la voce che i primi 45nm sarebbero su AM2+, a me, al contrario, sembrerebbe una intenzione da parte di AMD di spostarsi sui 45nm senza aspettare i tempi lunghi per AM3.
Io non voglio trattare questo discorso sul pensiero più alti clock ed altro... vorrei solo guardarlo dall'ottica dei problemi attuali AMD. Gira la voce dell'FX a 45nm? Il B4 sembra sparito? A me sembrano segnali che tirano verso una parte... cioé... onestamente, AMD deve per forza tirare fuori proci che consumino meno, perché la maggior parte di mobo attuali, riesce si a supportare i Phenom a stock, ma se parliamo del 9850 in overclock, il numero si riduce drasticamente. Ed onestamente, se le mobo supportassero la potenza, io vedrei che vendere un procio a 140WTDP da parte di AMD più come probo di immagine che altro. Il 9850 overcloccato ed overvoltato, i 140W li passa ed alla grande.
Per tutto questo io penserei molto probabile che portare il B3 tale e uguale con ancora i bug su piattaforma 45nm non necessita di un grande tempo, certamente non da arrivare sino al 2009. A maggio doveva uscire un 2,6GHz nativo, e di questo si era parlato a marzo, solo 30 giorni fa. Se ci trovassimo di fronte ad un 9850 che non arrivi a 2,8-3GHz a default, lo potrei capire questo ritardo... mentre invece io interpreto questo ritardo unendo quello che ho detto prima al rumors degli FX su base a 45nm... perché di fatto permetterebbe ad AMD, con la riduzione del TDP del 20%, di poter vendere proci sopra i 2,5GHz senza avere problemi che il 90% di mobo lo supporterebbe... solo sulla carta.
Io credo che il mio ragionamento fili, e se non lo guardiamo "politicamente", cioè da fobia Intellista che DEVE uscire prima il Nehalem del Phenom a 45nm (differente dal discorso Deneb), la cosa potrebbe essere piuttosto reale. Anche perche AMD prenderebbe 2 piccioni con una fava... risolverebbe il prb attuale dei consumi ed intanto acquisirebbe tantissima esperienza sul processo produttivo a 45nm, immettendo poi il Deneb senza bug.
Io non capisco perché continuare a mettere in dubbio che ogni commercializzazione nuova di AMD deve perforza avere bug. I bug c'erano e ci sono attualmente sul Phenom perché AMD è stata forzata di immetterlo nel mercato, bruciando i tempi. Quante altre volte AMD ha immesso nel mercato cpu bacate? E' come se io dicessi.... speriamo che l'unità di calcolo del Neahlem non freghi dopo la quarta cifra decimale... (per un errore di Intel di 20 anni fa), che poi, tra parentesi, anche allora con la produzione Intel che era sui 486DX2 66MHz, 486DX4 a 100MHz, ricordo che AMD cominciava a immettere i 486DX4 a 120MHz... e quindi Intel ha fatto, per me, lo stesso errore attuale di AMD: forzare i tempi.
Sia Intel che AMD checcé se ne parli, i tecnici li hanno e con le controp@@@e... ma devono lavorare, sperimentare e testare. Se gli riduci questi fattori, i miracoli non li possono fare.

astroimager
28-04-2008, 11:37
Ma infatti anche io ero restio a prendere delle AM2+ "toste" e quindi costose, perché io i 45nm personalmente non li vedo così distanti da portarli al Q1 2009, quindi mi sarei tenuto tranquillamente mobo di fascia medio-bassa per poi prendere AM3 di fascia medio alta. Poi, sentendo il Capitano che i primi 45nm sarebbero stati per AM2+, non c'era questo gran bisogno di aspettare.

Le indiscrezioni di ieri parlano chiaro. In Q3 (agosto/settembre) ci teniamo i 65nm, con TDP più basso. Questi saranno probabilmente i migliori 65nm, quelli che doveva presentare AMD nel novembre scorso.
Poi vengono i 45nm, probabilmente a ottobre/novembre, a quanto pare fin da subito con doppio controller DDR2/DDR3 (OTTIMA MOSSA!). Per i discorsi di "produzione" fatti anche da bjt2, i primi 45nm non saranno molto meglio degli ultimi 65nm, essendo una novità costeranno (specie se torna il brand FX), e si svaluteranno facilmente all'arrivo della seconda infornata.
Poi consideriamo il periodo, prossimo al picco di vendite commerciali, e la grande aspettativa dopo la parziale delusione dei 65nm! Di AM2/AM2+ che aspettano Phenom ce ne sono sempre di più!
Per questo dicevo che - chi non ha fretta - è bene che attenda Q1 2009.
Oltretutto abbiamo visto cosa può succedere a chi corre all'acquisto delle novità: può andarti bene, ma per la legge di Murphy è più probabile che ti vada male. Vedi Penryn e Phenom B2.

Per il resto, mi sembra che hai frainteso il mio discorso.

Se proseguo su AMD, la mia AM2+ costerà non più di 100-120 euro, che sono pure tanti: che poi, onestamente, di 3-4 PCI-e delle mobo da 150 e più euro, non so veramente che farmene...

Quindi mi prendo un buon X4 a 45nm... infine, se ne vale la pena, cambio mobo e ram, AM3+DDR3, spendendo di più e facendo frullare tutto al max possibile!

E ci potrebbe anche stare, ma su questo ci penserei bene, un ultimissimo upgrade alla CPU... se mettono z-ram e sostituiscono finalmente il silicio.

A maggio doveva uscire un 2,6GHz nativo, e di questo si era parlato a marzo, solo 30 giorni fa.

Appunto, rispetto alle indiscrezioni, c'è sempre ritardo, è una costante della fisica nell'universo AMD.

Io non capisco perché continuare a mettere in dubbio che ogni commercializzazione nuova di AMD deve perforza avere bug.

Forse perché rispetto alle grandi promesse, stanno cappellando a go-go, Intel compresa?!? Chissà poi Nehalem, quanti problemi si porterà dietro all'inizio...
A me non convince al 100% che hanno ritardato la commercializzazione dei Penryn perché AMD non era competitiva... Intel ha avuto probabilmente qualche problema di produzione... anche se c'è da dire che hanno fatto un passo più grosso, tecnologicamente, rispetto ad AMD.

Naturalmente mi auguro che entrambe le aziende nei prossimi mesi facciano un ottimo lavoro (un po' più AMD e un po' meno Intel :asd: ).
Però personalmente basta con le illusioni...

morph23
28-04-2008, 13:11
ecco qua schede madri AMD 790FX abbinate al south bridge SB750

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/un-nuovo-south-bridge-per-i-chipset-amd-790fx_25134.html

milanok82
28-04-2008, 13:14
Salve ragazzi volevo comprare online L'AMD Athlon64 X2 4200+, ma lo volevo trovare senza dissipatore, poiche già lo tengo, qualkuno mi aiutare a trovarlo?:)

astroimager
28-04-2008, 14:02
Salve ragazzi volevo comprare online L'AMD Athlon64 X2 4200+, ma lo volevo trovare senza dissipatore, poiche già lo tengo, qualkuno mi aiutare a trovarlo?:)

Prova sull'ebaia...

Su trovaprezzi ce ne sono anche sotto i 50 euro, ma boxati. Non fanno comunque schifo, perché il dissi puoi sempre rivenderlo, e hai 3 anni di garanzia.

Non andiamo oltre, il discorso è OT.

astroimager
28-04-2008, 14:16
ecco qua schede madri AMD 790FX abbinate al south bridge SB750

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/un-nuovo-south-bridge-per-i-chipset-amd-790fx_25134.html

M..si... avevo visto anch'io... è questa quindi la notizia AMD di fine aprile, o c'è altro?

Comunque direi che ci siamo: la piattaforma 790FX ora è più bilanciata, non vedo l'ora che escano le nuove mobo.

Interessante questa parte: "... La circuiteria di alimentazione è stata configurata in modo tale da garantire il supporto alla prossima generazione di processori AMD Phenom quad core con TDP pari a 140 Watt, modelli 9950 con clock di 2,6 GHz, attesi al debutto nel corso del terzo trimestre 2008."

Traduzione: con le nuove mobo, + OC, specie con i 45nm. Visto in altri termini, forse assisteremo ad un abbassamento prezzi delle mobo con SB600... se uno non necessita di una sezione dischi evoluta e si accontenta di fare OC pesante solo quando i proci consumeranno meno (45nm), ci può fare un pensierino serio... si spera che questi utenti, però, non siano lasciati a piedi con i BIOS.

Un po' strano che in Q3 ci sarà un 9850 da 95W (OEM, retail, B.E...?!?) e un 9950, con soli 100 MHz in più, da 140W (!).

G-UNIT91
28-04-2008, 14:23
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=185871

Immortal
28-04-2008, 14:59
ecco qua schede madri AMD 790FX abbinate al south bridge SB750

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/un-nuovo-south-bridge-per-i-chipset-amd-790fx_25134.html

ERA ORA!!!!!!!

attendevo da dicembre..finalmente è arrivato il momento di cambiare sistema.. daje amd!!

ps. chissà perché poi hanno aspettato così tanto per presentarle :wtf:

Immortal
28-04-2008, 16:54
Una news di hwupgrade di qualche tempo fa, recitava:

AMD presenterà inoltre processori Athlon 64 X2 5.600+ Black Edition e Athlon 64 X2 4.600+ Black Edition entro la fine del mese di Marzo, tutti dotati di moltiplicatore di frequenza sbloccato e destinati agli utenti più appassionati di overclock.

dove sono finiti sti proci? tra l'altro erano chiamati phenom dual core se non sbaglio :confused:

morph23
28-04-2008, 16:59
I questi giorni ultimi giorni sono arrivati a fionda un po' di novità:

alcune reali in commercio
790FX + SB750

altre "voci di corridoio " ma non lontane dalla reale commercializzazione:
Phenom TDP 65/95W
790GX
Phenom a 45nm
socket AM3
ecc..................

Finalmente qualcosa si muove :D
Ma dall'altra parte chi come me si vorrebbe muovere dal suo 690G + 3800X2 e non vuole andare via da AMD, non sa che fare...........
Sembra sempre che nel giro di pochi mesi esca sempre quel qualcosa in più......
Lo so che se aspetti non cambi mai, ma cambiare nel momento sbagliato ti girano :muro:
Con tutto rispetto per quelli che hanno i Phenom 9X00 in particolare il 9600 B.E. ........... ma se avessi preso il 9600 B.E. al prezzo iniziale di 200€ e poi visto il 9850 B.E. che alla fine un paio di mesi dopo costa uguale ma con una resa di o.c. migliore un po girano..........:mad:

La stessa cosa uno non vuole trovarsi tra un paio di mesi (estate) con un procio che consuma 95W invece di 125w............... oppure anticipano AM3 perché scendono di brutto i prezzi delle DDR3 ed escono i 45nm ed ottobre invece di gennaio potresti avere una bella AM3 + 45 nm + DDR3

Scusate lo sfogo :( forse un po' OT se volete edito, ma il clima di incertezza destabilizza............... :) sapete di chi è la colpa...... (OVVIAMENTE SCHERZO) dei "pazzi" (meno male che ci sono) :ave: come Paolo che si fanno 2/3 piattaforme :nera: da urlo!!!!!!!!!!

Immortal
28-04-2008, 17:27
I questi giorni ultimi giorni sono arrivati a fionda un po' di novità:

alcune reali in commercio
790FX + SB750

altre "voci di corridoio " ma non lontane dalla reale commercializzazione:
Phenom TDP 65/95W
790GX
Phenom a 45nm
socket AM3
ecc..................

Finalmente qualcosa si muove :D
Ma dall'altra parte chi come me si vorrebbe muovere dal suo 690G + 3800X2 e non vuole andare via da AMD, non sa che fare...........
Sembra sempre che nel giro di pochi mesi esca sempre quel qualcosa in più......
Lo so che se aspetti non cambi mai, ma cambiare nel momento sbagliato ti girano :muro:
Con tutto rispetto per quelli che hanno i Phenom 9X00 in particolare il 9600 B.E. ........... ma se avessi preso il 9600 B.E. al prezzo iniziale di 200€ e poi visto il 9850 B.E. che alla fine un paio di mesi dopo costa uguale ma con una resa di o.c. migliore un po girano..........:mad:

La stessa cosa uno non vuole trovarsi tra un paio di mesi (estate) con un procio che consuma 95W invece di 125w............... oppure anticipano AM3 perché scendono di brutto i prezzi delle DDR3 ed escono i 45nm ed ottobre invece di gennaio potresti avere una bella AM3 + 45 nm + DDR3

Scusate lo sfogo :( forse un po' OT se volete edito, ma il clima di incertezza destabilizza............... :) sapete di chi è la colpa...... (OVVIAMENTE SCHERZO) dei "pazzi" (meno male che ci sono) :ave: come Paolo che si fanno 2/3 piattaforme :nera: da urlo!!!!!!!!!!

pensiero personale..ora che finalmente pare uscire la scheda madre a lungo desiderata, e che pare uscire in concomitanza con le nuove vga top-gamma da parte di amd(ati), credo che prenderò 790fx+sb750/hd4870/dual core black edition (vediamo se esce il 5600+ che sono curioso)...così posso valutare con più calma i movimenti di amd nei quad core (45nm e altre novità). quando tutto sarà più chiaro allora basterà sostituire il procio per avere la piattaforma definitiva!

astroimager
28-04-2008, 17:33
Una news di hwupgrade di qualche tempo fa, recitava:

AMD presenterà inoltre processori Athlon 64 X2 5.600+ Black Edition e Athlon 64 X2 4.600+ Black Edition entro la fine del mese di Marzo, tutti dotati di moltiplicatore di frequenza sbloccato e destinati agli utenti più appassionati di overclock.

dove sono finiti sti proci? tra l'altro erano chiamati phenom dual core se non sbaglio :confused:

Bella domanda. E soprattutto, bisognerebbe capire che step avrebbero... perché se sono ancora G2, come 4850e (45W) e 5800+ (89W), con richieste energetiche notevoli dopo 3.1-3.2 GHz, se li possono anche tenere. Meglio un 90nm: 5600+, 6000 EE, 6400 BE.

Dei Phenom dual-core, il 6050 e il 6250 (1.7 e 1.9 GHz, o 2.1 e 2.2 GHz), ovvero gli scarti degli scarti, non si sa nulla, per ora. A parte che sono tutto fuorché appetibili, a meno che i fatti non dimostrino il contrario (per esempio che permettono OC simili alla serie E4xxx Intel). Bah!...

morph23
28-04-2008, 17:40
pensiero personale..ora che finalmente pare uscire la scheda madre a lungo desiderata, e che pare uscire in concomitanza con le nuove vga top-gamma da parte di amd(ati), credo che prenderò 790fx+sb750/hd4870/dual core black edition (vediamo se esce il 5600+ che sono curioso)...così posso valutare con più calma i movimenti di amd nei quad core (45nm e altre novità). quando tutto sarà più chiaro allora basterà sostituire il procio per avere la piattaforma definitiva!

potrei quotarti su quasi tutto l'unico "dubbio" sarebbe e se sto benedetto 45nm uscisse solo su AM3........ lo so la retrocompatibilità AM2 / AM2+ però siamo sempre lì........ io ho un AM2 compatibile Phenom ma se dovessi decidere per il phenom cambierei anche la scheda mamma.
La configurazione che hai detto tu sarebbe armoniosa 790fx+sb750/hd4870/9850 B.E. a conti fatti sarebbe tutto al TOP con una differenza di quanto????..... 100€, perchè se uscisse un 5600X2 B.E. almeno 100€ lo vuoi pagare...... il 9850 B.E. quanto lo pagheresti mal che vada 189€

Immortal
28-04-2008, 17:44
potrei quotarti su quasi tutto l'unico "dubbio" sarebbe e se sto benedetto 45nm uscisse solo su AM3........ lo so la retrocompatibilità AM2 / AM2+ però siamo sempre lì........ io ho un AM2 compatibile Phenom ma se dovessi decidere per il phenom cambierei anche la scheda mamma.
La configurazione che hai detto tu sarebbe armoniosa 790fx+sb750/hd4870/9850 B.E. a conti fatti sarebbe tutto al TOP con una differenza di quanto????..... 100€, perchè se uscisse un 5600X2 B.E. almeno 100€ lo vuoi pagare...... il 9850 B.E. quanto lo pagheresti mal che vada 189€

ma il ragionamento era questo: se pago 100€ (ma credo/spero meno) per un 5600+, ora dei 45nm magari potrebbe costare 20-30€ max in meno.
un phenom 9850, soprattutto se l'incremento del 20% delle cpu in versione 45nm è veritiero, è destinato a svalutarsi decisamente di più di quei 20-30€...e poiché non credo di aver bisogno di un quad core per almeno 6 mesi (ma non si sa mai..magari mi sale la scimmia come a paolo e rimangio tutto!) tanto vale risparmiare qualche euro...

teresailli
28-04-2008, 17:54
Ciao astroimager riguardo al 4600+ non so' molto pero' posso assicurarti che il 5600+ uscirà a breve ma purtroppo non sarà Black edition come lo si puo' capire dalla mancanza della sigla WOF che fino ad oggi ha contraddistinto i black. Alcuni negozi già ce l'hanno a listino anche se non ancora disponibile come succede per il 4850e. Purtroppo lo step è sempre G2 come puoi verificare da questo link:
http://www.amdgeeks.net/processor/ADO5600IAA5DO/AMD-Athlon-64-X2-5600+
Anzi chiamando il numero verde dell'AMD....l'ingegnere mi ha assicurato che non sono previste uscite di versioni Black Edition per gli X2.
Credo che si sia fatta anche un po' di confusione perchè i phenom dual core saranno il 6050 e il 6250 .
Sinceramente anche io sono rimasto un po' deluso dalle prox uscite AMD sia per quanto riguarda le caratteristiche che per la tempistica di uscita in commercio.
Credo che tra le prox uscite al max possa interessare il 4850e.
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=SPDR0010#athlon

capitan_crasy
28-04-2008, 19:24
ASRock presenta le schede mamme K10N78hSLI-WiFi, K10N78hSLI-1394 e K10N78hSLI-GLAN con il nuovo chipset Nvidia GeForce 8200 in formato ATX.
Le schede pur avendo un chipset con IGP integrato non hanno presente nessuna uscita video ma rimane disponibile la tecnologia Hybrid SLI:

K10N78hSLI-WiFi (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78hSLI-WiFi)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080428201850_K10N78hSLI-WiFiEnlarge.jpg

CPU - Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
Chipset - NVIDIA® GeForce 8200
Memory - Dual Channel DDR2 memory technology
- 4 x DDR2 DIMM slots
- Supports DDR2 1066/800/667/533 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 8GB*

*Due to the operating system limitation, the actual memory size may be less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® XP and Windows® Vista™. For Windows® XP 64-bit and Windows® Vista™ 64-bit with 64-bit CPU, there is no such limitation.

BIOS - 8Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
- CPU, DRAM, Chipset Core, HTT Voltage Multi-adjustment
Audio, Video and Networking
Graphics - n/a
Audio - 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio with Content Protection
- DAC with 110dB dynamic range (ALC890 Audio Codec)
LAN - Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Giga PHY RTL8211B
- Supports Wake-On-LAN
Wireless LAN ASRock WiFi-802.11g module
- 54Mbps IEEE 802.11g / 11Mbps IEEE 802.11b
- Supports Software Access Point mode (AP mode) and Station mode (Infrastructure mode and Ad-hoc mode)
Expansion / Connectivity
Slots - 1 x PCI Express 2.0 x16 slot (green @ x16 mode)
- 2 x PCI Express x1 slots
- 3 x PCI slots
- Supports NVIDIA® Hybrid SLI™ GeForce® Boost feature
Connector - 6 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, RAID 5, JBOD), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- 1 x eSATAII 3.0 Gb/s connector (shared with 1 SATAII port)
- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x DeskExpress Hot Plug Detection header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- 1 x IEEE 1394 header
- CPU/Chassis FAN connector
- 24 pin ATX power connector
- 8 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports)
- 1 x WiFi/E header
Rear Panel I/O ASRock 1394_SPDIF I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x Coaxial SPDIF Out Port
- 1 x Optical SPDIF Out Port
- 6 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x eSATAII Port
- 1 x RJ-45 LAN Port with LED (ACT/LINK LED and SPEED LED)
- 1 x IEEE 1394 Port
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
Other Features / Miscellaneous
Unique Feature - ASRock OC Tuner
- Intelligent Energy Saver
- Hybrid Booster:
- CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
- ASRock AM2 Boost: ASRock Patented Technology to boost memory performance up to 12.5%
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)
Accessories - 1 x ASRock WiFi-802.11g Module
- 1 x Antenna
- Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 cables
- 4 x SATA data cables (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 power cable (optional)
- 1 x HDMI_SPDIF cable (optional)
Hardware Monitor - CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore
Form Factor - ATX Form Factor: 12.0-in x 8.4-in, 30.5 cm x 21.3 cm
- All Solid Capacitor design
OS - Microsoft® Windows® XP / XP Media Center / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL


K10N78hSLI-1394 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78hSLI-1394&s=)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080428202116_K10N78hSLI-1394Enlarge.jpg

CPU - Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
Chipset - NVIDIA® GeForce 8200
Memory - Dual Channel DDR2 memory technology
- 4 x DDR2 DIMM slots
- Supports DDR2 1066/800/667/533 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 8GB*

*Due to the operating system limitation, the actual memory size may be less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® XP and Windows® Vista™. For Windows® XP 64-bit and Windows® Vista™ 64-bit with 64-bit CPU, there is no such limitation.

BIOS - 8Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
- CPU, DRAM, Chipset Core, HTT Voltage Multi-adjustment
Audio, Video and Networking
Graphics - n/a
Audio - 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC888 Audio Codec)
LAN - Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Giga PHY RTL8211B
- Supports Wake-On-LAN
Expansion / Connectivity
Slots - 1 x PCI Express 2.0 x16 slot (green @ x16 mode)
- 2 x PCI Express x1 slots
- 3 x PCI slots
- Supports NVIDIA® Hybrid SLI™ GeForce® Boost feature
Connector - 6 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, RAID 5, JBOD), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- 1 x eSATAII 3.0 Gb/s connector (shared with 1 SATAII port)
- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x DeskExpress Hot Plug Detection header
- 1 x COM port header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- 1 x IEEE 1394 header
- CPU/Chassis FAN connector
- 24 pin ATX power connector
- 8 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports)
- 1 x WiFi/E header
Rear Panel I/O ASRock 1394_SPDIF I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x Coaxial SPDIF Out Port
- 1 x Optical SPDIF Out Port
- 6 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x eSATAII Port
- 1 x RJ-45 LAN Port with LED (ACT/LINK LED and SPEED LED)
- 1 x IEEE 1394 Port
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
Other Features / Miscellaneous
Unique Feature - ASRock OC Tuner
- Intelligent Energy Saver
- Hybrid Booster:
- CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
- ASRock AM2 Boost: ASRock Patented Technology to boost memory performance up to 12.5%
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)
Accessories - Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 cables
- 4 x SATA data cables (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 power cable (optional)
- 1 x HDMI_SPDIF cable (optional)
Hardware Monitor - CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore
Form Factor - ATX Form Factor: 12.0-in x 8.4-in, 30.5 cm x 21.3 cm
- All Solid Capacitor design
OS - Microsoft® Windows® XP / XP Media Center / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL


K10N78hSLI-GLAN (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78hSLI-GLAN&s=)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080428202319_K10N78hSLI-GLANEnlarge.jpg

CPU - Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
Chipset - NVIDIA® GeForce 8200
Memory - Dual Channel DDR2 memory technology
- 4 x DDR2 DIMM slots
- Supports DDR2 1066/800/667/533 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 8GB*

*Due to the operating system limitation, the actual memory size may be less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® XP and Windows® Vista™. For Windows® XP 64-bit and Windows® Vista™ 64-bit with 64-bit CPU, there is no such limitation.

BIOS - 4Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
- CPU, DRAM, Chipset Core, HTT Voltage Multi-adjustment
Audio, Video and Networking
Graphics - n/a
Audio - 5.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC662 Audio Codec)
LAN - Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Giga PHY RTL8211B
- Supports Wake-On-LAN
Expansion / Connectivity
Slots - 1 x PCI Express 2.0 x16 slot (green @ x16 mode)
- 2 x PCI Express x1 slots
- 3 x PCI slots
- Supports NVIDIA® Hybrid SLI™ GeForce® Boost feature
Connector - 6 x SATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, RAID 5 and JBOD), NCQ, AHCI and Hot Plug functions
- 1 x eSATAII 3.0 Gb/s connector (shared with 1 SATAII port)
- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x DeskExpress Hot Plug Detection header
- 1 x COM port header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- CPU/Chassis FAN connector
- 24 pin ATX power connector
- 4 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports)
- 1 x WiFi/E header
Rear Panel I/O ASRock eSATAII_SPDIF I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x Coaxial SPDIF Out Port
- 1 x Optical SPDIF Out Port
- 6 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x eSATAII Port
- 1 x RJ-45 LAN Port
- HD Audio Jack: Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
Other Features / Miscellaneous
Unique Feature - ASRock OC Tuner
- Intelligent Energy Saver
- Hybrid Booster:
- CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
- ASRock AM2 Boost: ASRock Patented Technology to boost memory performance up to 12.5%
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)
Accessories - Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 Cables
- 2 x SATA Data Cables (Optional)
- 1 x SATA 1 to 1 Power Cable (Optional)
- 1 x HDMI_SPDIF Cable (Optional)
Hardware Monitor - CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, CPU Vcore
Form Factor - ATX Form Factor: 12.0-in x 8.4-in, 30.5 cm x 21.3 cm
OS - Microsoft® Windows® XP / XP Media Center / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL

astroimager
28-04-2008, 19:49
ASRock presenta le schede mamme K10N78hSLI-WiFi, K10N78hSLI-1394 e K10N78hSLI-GLAN con il nuovo chipset Nvidia GeForce 8200 in formato ATX.
Le schede pur avendo un chipset con IGP integrato non hanno presente nessuna uscita video ma rimane disponibile la tecnologia Hybrid SLI:


Che GRANDE delusione!!! :mad: :cry: :muro:

Una scheda come questa poteva essere perfetta per me... ma perché non mettere anche un misero D-sub! :doh:

Ma la scelta è di nVidia o ASRock?!?

esticbo
28-04-2008, 20:50
Davvero notevole. Io invece ho visto il Vcore sempre quello... 1,328 praticamente da 3GHz sino a 3,337GHz. Poi a 3,537GHz non compare il Vcore, almeno io non l'ho visto.

Peccato che (almeno io non l'ho visto) non si conosca la data di produzione. ...

Nella foto dello schermo nel Core Vid (nn doveva essere voltage :confused:) c'é scritto 1.380V, ma deve essere un valore sballato in quanto a 3,368 c'é scritto 2.999V

capitan_crasy
28-04-2008, 21:50
Che GRANDE delusione!!! :mad: :cry: :muro:

Una scheda come questa poteva essere perfetta per me... ma perché non mettere anche un misero D-sub! :doh:

Ma la scelta è di nVidia o ASRock?!?

Ciò ha un qualche senso? :confused:

Non lo so, credo che sia una scelta politica di ASRock per abbassare i costi della scheda mamma...
Domani mi arriva la ASrock con 750A SLi e anch'essa manca delle uscite video pur restando invariato il supporto al Hybrid SLI...

Immortal
28-04-2008, 23:05
capitano, solitamente quanto ci vuole dalla presentazione di una reference board alla presentazione della scheda da parte dei produttori e conseguentemente alla sua uscita?

paolo.oliva2
29-04-2008, 03:59
Secondo me Asrock ha sempre avuto un rapporto qualità/prezzo fra i migliori, se non il migliore. A volte come magari in questo caso, anche se ho letto di sfuggita, probabilmente vuole vendere e ha tirato tutto all'osso. Sicuramente sarà più stabile. :D
Il nuovo procio 9850 è uguale come raggiungimento clock 3,2GHz a Vcore def. L'unico prob., come c'è carico sui core, non tiene. Primo procio 3,050GHz Vcore def 100% carico, nessun prb. Secondo procio... 2,8-2,9GHz.
Ho avuto modo di testare il dissi stock. Con le WU, a Vcore def e 3GHz, 66°.... con mobo piazzata sul tavolo e tanta aria.... dentro un case, praticamente fa la disinfestazione, brucia ogni essere vivente... anche gli unicellulari... ottimo per la peste (compresa la variante bubbonica), il colera ecc. ecc.
Le mobo Asus MA32MVP Deluxe e DFI M2R, non presentano alcun limite all'overclock.... La DFI imposta il limite a 1,7Vcore, e mi sembra l'Asus a 1,65... ma non sono sicuro, non ricordo bene.
Per il resto, sull'Asus il bios è più "masticabile"... sulla DFI è proprio un macello.

Astroimager ha fatto una bella scaletta dei test. Credo che venga fuori un gran bel lavoro, sono in parecchi che hanno aderito, me compreso.
in settimana dovrebbero arrivarmi 2 seagate 500GB NCQ, e sarei operativo.

P.S.
La DFI è veramente un macello... per ovelvoltare il Vcore.... ha 5 Vcore... indipendenti... ed anche 3 ulteriori che attribuiscono le tolleranze... Inoltre c'è il problema che se si cambia dall'impostazione auto, non visualizza la tensione default, ma parte da 0,8V... al che uno dovrebbe conoscere le tensioni perfettamente... Mi sembra difficile, visto che in 3 mobo, solo per il Vcore ho 3 valori differenti... da Bios, nella pagina caratteristiche, la DFI riporta 1,28V, la Asus 1,292 e la Gigabyte 1,316V.
Morale.... mi sa che dovrò fare parecchi salti nel forum della DFI. Si accettano volentieri qualsiasi forma di aiuto.

paolo.oliva2
29-04-2008, 04:45
I 2 proci in questione, anche essendo 9850 medesimi, hanno il numero microcode differente, almeno così come riporta sysoftsandra.
Poi se volete posto.
QUello che è assurdo, è quello che ho comprato per primo ha un microcode più nuovo, mentre quello comprato per ultimo ha un microcode più vecchio.
Peccato... :)

v3l3no
29-04-2008, 05:03
I 2 proci in questione, anche essendo 9850 medesimi, hanno il numero microcode differente, almeno così come riporta sysoftsandra.
Poi se volete posto.
QUello che è assurdo, è quello che ho comprato per primo ha un microcode più nuovo, mentre quello comprato per ultimo ha un microcode più vecchio.
Peccato... :)

nn è assurdo, ce lo avevano dentro e ti hanno mandato quello....

Nemesis2
29-04-2008, 07:55
Dai fate questi test, vorrei vedere dei numeri! :D :D

Immortal
29-04-2008, 08:01
Di solito la reference non si presenta...

dall'annuncio allora..o cmq dalla news di ieri quanto tempo ci vorrà per la presentazione delle schede da parte dei produttori e dalla loro messa in vendita..:stordita: :stordita: dai..capiamoci :fagiano:

Spitfire84
29-04-2008, 08:42
AMD is planning to launch two 45nm Phenom X4 CPUs (Deneb) in 2008 with core frequencies of between 2.5-2.8GHz and 2.4-2.7GHz, with both adopting 6MB L3 Cache and having a TDP rating of 95W, according to sources at motherboard makers.

AMD will announce the final order date for its 125W Phenom X4 9750 by the end of the second quarter and the CPU will be replaced by a 95W version, while the 95W Phenom X4 9850 will appear before January of 2009. The company is also planning to launch an updated version of its upcoming Phenom X4 9950 (schedule to launch in June) at the end of the fourth quarter.

In addition to the current triple-core CPUs, AMD will launch the Phenom X3 8550 with a core frequency of 2.2GHz in the third quarter (production beginning in the second quarter) and the company will launch more triple-core CPUs in the fourth quarter.

The company will begin production and take orders for the low-power Phenom X4 9350e (Agena) in the third quarter, while the low-power 8450e (Tollman) will see production begin in the second quarter, though order availability will not begin until the third quarter. The Phenom X4 9150e, which was originally planned to be launched in the second quarter, will not be available for orders until the third quarter, along with the 9350e. In the fourth quarter, AMD will launch another low-power CPU, while in the first half of 2009, the 45nm low-power quad-core Phenom CPUs (Propus) will appear in the market.

The company will stop taking orders for the Athlon 64 FX-74 in the beginning of the fourth quarter.

AMD's 45nm CPUs are already in EVT testing and motherboard makers should receive their samples by August or September this year, if the process goes smoothly, 45nm Phenom X4 CPUs should appear in the market by the end of November, added the sources.

Fonte: "Digitimes" (http://www.digitimes.com/mobos/a20080428PD219.html)

The Incredible
29-04-2008, 08:44
quindi a giugno i 9950?

Nemesis2
29-04-2008, 09:09
Non è che stanno esagerando con tutti questi processori o capito la variabilità dell'offerta è la scalabilità della domanda, ma qui si è alla saturazione, pochi ma buoni appartiene ormai ad un'epoca lontana.

morph23
29-04-2008, 09:21
Non è che stanno esagerando con tutti questi processori o capito la variabilità dell'offerta è la scalabilità della domanda, ma qui si è alla saturazione, pochi ma buoni appartiene ormai ad un'epoca lontana.

Quello che dicevo io ieri............ in questi giorni ti alzi alla mattina dai un'occhiata al thread o alle news amd :eek: novità nuovo procio o nuovo chipset arrivati o in arrivo................. :doh:
Qui tra un mesetto (ormai siamo a maggio) se tardano ancora un po' a far uscire una recensione decente urge comprare un nuovo procio per la comparativa......... :sofico:

astroimager
29-04-2008, 09:35
Devo dire di avere una capacità di predizione impressionante :asd:

E' più o meno quello che dicevo qualche post fa.

Praticamente, fino a Q3 pieno, tutti 65nm, con qualche novità, ma nulla di eclatante.

I Triple, mi dispiace dirlo, ma avranno sempre una marcia in meno. Devono farli costare poco, è l'unico modo di renderli appetibili nel retail. Altrimenti possono usarli come modo furbo per accontentare gli OEM (che se li pigliassero tutti!).

In Q4 i primi 45nm, uno sicuramente FX, l'altro FX o molti blocked. Facciamo 2.6 e 2.8 GHz? Fino a novembre, l'attesa sarà lunga... :cry:

Una buona scelta di 45nm, con clock stock più alti, si comincerà ad avere in Q1 2009. Come dicevo. :read:

Non si fa cenno ai dual core... si tira avanti per tutto il 2008 con gli Athlon64... spero almeno che siano capaci di un'ulteriore step che risolva i problemi del G2: riusciranno ad arrivare all'efficienza energetica dei 90nm?!? :muro:

L'unica cosa che salva veramente il :ciapet: ad AMD è che ormai il trend è sui Quad, altrimenti la mancanza di una proposta valida sui dual la pagavano veramente cara!

Io penso che in AMD hanno cominciato a darsi una regolata con le droghe: si sono resi conto che le cazzate è meglio non spararle, e che il mercato è molto attento alle false promesse (per non contare gli OEM che si saranno un po' incazzati a trovarsi CPU così consumose e piattaforme scarse, a prezzi da Intel). Inutile poi tirar fuori aborti come i Phenom x4 mezzi morti a clock ultrabasso, che già solo l'idea sa di presa in giro.
L'immagine che ne traspare è comunque di un'azienda che sta lavorando per portare ai massimi livelli i propri prodotti. Già meglio delle sparate dell'anno scorso, a cui corrispondeva solo aria fritta.

capitan_crasy
29-04-2008, 10:18
dall'annuncio allora..o cmq dalla news di ieri quanto tempo ci vorrà per la presentazione delle schede da parte dei produttori e dalla loro messa in vendita..:stordita: :stordita: dai..capiamoci :fagiano:

Non cè un tempo preciso...
Dipende sempre dal momento che mettono a disposizione dei produttori i nuovi componenti...

capitan_crasy
29-04-2008, 10:26
Il sito TechConnect Magazine rilascia la notizia che due Phenom a 45nm saranno presentati entro il mese di novembre 2008.
I modelli dovrebbero avere una frequenza di clock pari a 2.40Ghz e 2.80GHz, mentre il valore TDP sarebbe attorno ai 95W.
Sembra che queste nuove CPU 45nm adotteranno il socket AM3 con il controller RAM in grado di gestire sia le DDR2 o le DDR3...

Clicca qui (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=19498&catid=2)

ivano444
29-04-2008, 10:29
Il sito TechConnect Magazine rilascia la notizia che due Phenom a 45nm saranno presentati entro il mese di novembre 2008.
I modelli dovrebbero avere una frequenza di clock pari a 2.40Ghz e 2.80GHz, mentre il valore TDP sarebbe attorno ai 95W.
Sembra che queste nuove CPU 45nm adotteranno il socket AM3 con il controller RAM in grado di gestire sia le DDR2 o le DDR3...

Clicca qui (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=19498&catid=2)

tdp di 95 wat?ma xke non riescono a scendere neanche con i 45nm:confused:

Spitfire84
29-04-2008, 10:32
tdp di 95 wat?ma xke non riescono a scendere neanche con i 45nm:confused:

Al momento il 9850 a 2,5GHz ha un tdp da 125W..a 45nm 2,8GHz 95W di tdp; quindi 300MHz in + e 30W di meno..
A me sembra siano scesi in modo abbastanza sensibile.. :mbe:

astroimager
29-04-2008, 10:32
...
I modelli dovrebbero avere una frequenza di clock pari a 2.40Ghz e 2.80GHz, mentre il valore TDP sarebbe attorno ai 95W.
...
Clicca qui (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=19498&catid=2)

2.4 GHz, 95W. Si spera in un'efficienza energetica superiore al 9750, grazie a cache più grande e armonizzazioni architetturali... speriamo insomma che questo sia finalmente il Q6600-killer (ma anche Q9300!). ;)

astroimager
29-04-2008, 10:37
tdp di 95 wat?ma xke non riescono a scendere neanche con i 45nm:confused:

Penso sei sorpreso per il clock di 2.4 GHz... a 2.8 GHz, 95W, è indice di un miglioramento più che discreto.

Comunque, ricordatevi sempre che gli ultimi 65nm potrebbero avere TDP poco più alto dei primi 45nm:
- AMD migliora il processo produttivo in maniera graduale
- nei Phenom 45nm è integrata più cache
- il salto tecnologico non è così abissale: mancano ancora afnio e z-ram!

Grillo.M
29-04-2008, 10:38
tdp di 95 wat?ma xke non riescono a scendere neanche con i 45nm:confused:

Per ora mi è oscura l'utilità di AM3, ok DDR3 e DDR2, ma se poi fusion lo fanno uscire nel 2009 (vedi prima pagina) sul socket G questo che fine fa?
Vedo molto meglio AM2 che puoi montare dal sempron nel 2006 al Phenom nel 2008.
Forse partire già con il nuovo socket non sarebbe male anche perchè se vuoi fusion il cambio di scheda lo devi fare e di sicuro le schede AM2 monteranno i proci AM3.
Sarebbe una protezione dell'investimento non male.

DaRkNeSs_Fx
29-04-2008, 10:46
- nei Phenom 45nm è integrata più cache

quanta cache ci sarà nei 45nm? :confused:

Nemesis2
29-04-2008, 10:51
2.4 GHz, 95W. Si spera in un'efficienza energetica superiore al 9750, grazie a cache più grande e armonizzazioni architetturali... speriamo insomma che questo sia finalmente il Q6600-killer (ma anche Q9300!). ;)

Certo che aspettare novembre per avere un killer, poi si deve vedere cmq in oc perchè sfido chiunque a tenere un q6600 a 2400mhz quando regge senza troppe storie 3.4ghz se non 3.6ghz, dicevo per avere un killer di un processore vecchio di ormai 2 anni... direi che... ne devi fare di strada, bimbo! :D :D

Spitfire84
29-04-2008, 10:59
Certo che aspettare novembre per avere un killer, poi si deve vedere cmq in oc perchè sfido chiunque a tenere un q6600 a 2400mhz quando regge senza troppe storie 3.4ghz se non 3.6ghz, dicevo per avere un killer di un processore vecchio di ormai 2 anni... direi che... ne devi fare di strada, bimbo! :D :D

il mercato non è il 5% di smanettoni presenti in tutto il mondo, è il rimanente 95% che compra il pc così com'è e non lo tocca per anni.
killer o non killer, a frequenza default si confrontano le prestazioni e da queste se ne ricava + o - direttamente la probabilità di successo che avrà un prodotto..

capitan_crasy
29-04-2008, 11:00
Per ora mi è oscura l'utilità di AM3, ok DDR3 e DDR2, ma se poi fusion lo fanno uscire nel 2009 (vedi prima pagina) sul socket G questo che fine fa?


Fusion uscirà solo su architettura AMD Bulldozer; quindi in teoria solo su socket G...
Sono in campo mobile ci sarà un K10 Dual core profondamente modificato per poter ospitare un GPU integrata nel core della CPU...

astroimager
29-04-2008, 11:04
Certo che aspettare novembre per avere un killer, poi si deve vedere cmq in oc perchè sfido chiunque a tenere un q6600 a 2400mhz quando regge senza troppe storie 3.4ghz se non 3.6ghz, dicevo per avere un killer di un processore vecchio di ormai 2 anni... direi che... ne devi fare di strada, bimbo! :D :D

Beh, scusa, ma che ti aspetti? Stiamo parlando sempre di K10, basato su K8. O credi ai miracoli?

Per avere qualcosa che straccia completamente "core" è necessaria un'architettura diversa (e profondamente rinnovata)... magari più ottimizzata per sw in ambito desk.

Certo che bisogna vedere cosa fanno in OC, questi primi 45nm. In media il B3 arriva a 3 GHz vdef, diciamo. Io penso che, realisticamente, i primi modelli possano raggiungere i 3.4 GHz vdef, in media. Se non di più.

Vedremo... inutile stare tanto a discutere su roba che vedremo fra 7-8 mesi! :D

Nemesis2
29-04-2008, 11:12
Beh, scusa, ma che ti aspetti? Stiamo parlando sempre di K10, basato su K8. O credi ai miracoli?

Per avere qualcosa che straccia completamente "core" è necessaria un'architettura diversa (e profondamente rinnovata)... magari più ottimizzata per sw in ambito desk.

Certo che bisogna vedere cosa fanno in OC, questi primi 45nm. In media il B3 arriva a 3 GHz vdef, diciamo. Io penso che, realisticamente, i primi modelli possano raggiungere i 3.4 GHz vdef, in media. Se non di più.

Vedremo... inutile stare tanto a discutere su roba che vedremo fra 7-8 mesi! :D

Hai ragione, ma io continuo a sostenere che AMD ha fatto un'architettura completamente nuova andando alla ricerca di un quadcore nativo che sicuramente è un'innovazione molto più grande del passaggio din, nella tecnica din dong di intel, da 65nm a 45nm. La mia critica è che potevano cercare qualcosa di più semplice.

capitan_crasy
29-04-2008, 11:17
calma signori...

Nemesis2
29-04-2008, 11:18
state BONI....

Credo che si stia facendo una discussione educata, almeno da parte mia.


Credo. :D :D


Ho 2 9850 vedremo che sangue gli tiro fuori, però per le mobo non andrò mai lontano da casa Asus.

Defragg
29-04-2008, 13:41
quanta cache ci sarà nei 45nm? :confused:

L1 e L2 uguale a ora, L3 passrà da 2 a 6MB. ;)

G-UNIT91
29-04-2008, 14:18
x ki conosce l'inglese, mi sembra interessante


http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7089&Itemid=1

paolo.oliva2
29-04-2008, 14:58
Credo che si stia facendo una discussione educata, almeno da parte mia.


Credo. :D :D


Ho 2 9850 vedremo che sangue gli tiro fuori, però per le mobo non andrò mai lontano da casa Asus.

Per me fai bene a restare in Asus.
Non ho una DQ6 o DS5, ma da quando sto "lavorando" sull'asus in firma, non ho dovuto fare nemmeno un clear C-Mos, nonostante abbia provato 1000 combinazioni. Sulla Giga, come crashava il pc, il reset era d'obbligo. La DFI non l'ho ancora spinta... ma credo sia superiore all'asus, però vuole uno con delle contr@alle... ben superiori alla conoscenza anche di un tecnico di pc... (non sono uno stupido di pc, ma per quanto possa leggere il manuale, le cose sono molto problematiche, anche perché non c'è nulla in giro sul Phenom... e nel bios per overcloccarlo, rispetto ad un X2 sembra la differenza tra la Bibbia e il giornalino di Topolino).
Poi posta i tuoi risultati e settaggio nel tread overclock, così condividiamo tutti :)

paolo.oliva2
29-04-2008, 15:09
x ki conosce l'inglese, mi sembra interessante


http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7089&Itemid=1

The other boards can do 125W


Sapphire is happy to tell the world that three of its motherboards can support 125W quad-core Phenom X4 9750 and 9850 Black Edition. This list includes PC-AM2RD790 - PURE CrossFireX 790FX, PC-AM2RX780 - PURE CrossFireX 770 and PI-AM2RS780G - Hybrid CrossFire 780G-based boards.

At the same time, we asked Sapphire’s PR representatives if these boards will be able to cope with 140W CPUs and we’ve learned that they will. We believe that with PC-AM2RD790 - PURE CrossFireX with 790FX chipset you are on the safe side, but you better not push these boards too much.

Some bios update might be necessary in order to make these new CPUs work on these boards, but at least 125W CPUs and 140W CPU will work in a non-overclocked environment. Lorenzo Martone, Sapphire PR Manager for Mediterranean Countries, has confirmed that all Sapphire motherboards will work with 125W 9850 and 9750 quad-core CPUs.

With Phenom 9850 Black Edition thermals at 3 GHz+ you should be close to 200W TDP, and you need a lot of PWMs for that, just consider yourself warned, as overclocking Phenom 9850 Black edition might be a very dangerous business. It can burn the board even if it officially supports 125W Thermal design power.

Praticamente riporta quello che dico io ormai da un mese... che le mobo che supportano il 9850, sono il 90%. PERO', in caso di overclock, il numero si riduce in modo sensibilissimo... saranno 10 in tutto, e rispettivamente i modelli di punta delle principali case madri, e la DFI credo nella totalità, in quanto assicurano già dalla 770 l'overclock per il 9850.
Qui non si parla di proci che arrivano a 150DTP o qualcosa di più... qui si parla, come scrivono, di 200WTDP già a 3GHz!!!
Purtroppo il prb lo creano loro... perché dovrebbero riportare non il calore ma il consumo... un 6400+ è sempre 125WTDP, ma un buon raffreddamento ad aria è sufficiente se non si vogliono overclock stratosferici. Nel 9850, come overvolti anche solo di 0,05V, con carico al 100% su tutti i core, è già in grado di mettere in crisi (a mio parere) il 95% dei dissi ad aria.
Il dissi stock, senza overvolt, a 3GHz, si viaggia già a poco meno di 70° e mobo fuori dal case a temp 20° ambiente.... fate voi. Certo, non sarà un dissi da 100€, ma è pur sempre un 2 hot-pipe doppie e base interamente in rame con sopra alluminio...

morph23
29-04-2008, 15:59
Praticamente quello che è già stato detto prima ma lo posto comunque.......;)

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13885

astroimager
29-04-2008, 18:09
Praticamente quello che è già stato detto prima ma lo posto comunque.......;)

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13885

Comunque, in generale mi sembrano notizie ancora confuse... fra l'altro, ci sono anche degli errori.

Al di là di date e modelli precisi, l'impressione è che nella fascia media rimarranno fino a fine anno, o inizio del prossimo, i K10 a 65nm... non si capisce se ci sarà un nuovo step, di sicuro un miglioramento graduale del silicio (9950 a giugno, 9750 a 95W in Q3, 9850 a 95W in Q4 2008 / Q1 2009, più qualche nuova versione a 65W).

Parallelamente agli ultimi 65, a novembre dovrebbero esordire i primi 45nm, ma l'impressione è che siano di fascia medio-alta, e probabilmente non saranno disponibili in gran quantità. Quindi, come dicevo, per i 45nm è meglio attendere l'anno prossimo, a meno che non si ha "la foga" di avere un quad che a tutti i costi tenga testa alle soluzioni Intel di fascia paragonabile.

I tempi così dilatati, le incertezze, e il contorno di mosse strampalate di alcuni produttori di mobo, mi inducono sempre di più a convertire la mia piattaforma principale a Intel... resistere è sempre più dura!

paolo.oliva2
29-04-2008, 18:10
Praticamente quello che è già stato detto prima ma lo posto comunque.......;)

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13885

Però c'è un qualche cosa che non torna.

Scusate... ma in quegli articoli parla di Deneb a 45nm, cioé con cache da 6MB.
Qui c'è un po' di confusione...
Perché prima si parla di FX che in un primo tempo dovevano essere dei B4, poi dei B3 su 45nm... cioé con 2MB cache L3... adesso sembrano spariti... Poi non si parla assolutamente del 9950 che in realtà dovrebbe uscire a breve, in quanto annunciato per maggio... (ed io lo prenderò subito). A me pare, che vi sia un nebulismo voluto... un po' come per i B3, che se da una parte all'inizio erano previsti per metà febbraio inizi di marzo, già ad Hannover erano stati psdatati ad aprile, ed i più avevano giudicato l'affermazione come fine aprile mentre poi sono partiti a fine marzo...
Io non voglio fare ipotesi fantascientifiche... ma penso che sicuramente AMD spera che Intel ritardi il più possibile sia l'introduzione di modelli Penryn nuovi, sia la riduzione dei prezzi, per poter avere il tempo per portare in commercio dei prodotti che a mio giudizio, finché non ci saranno dei Deneb, non possono certo rappresentare un'alternativa ai Penryn più spinti, ma di fatto, almeno in termini di frequenza stock, essere posizionati a ridosso.
Io faccio solo una interpretazione di quello che vedo, non di supposizioni. Facciamo questo esempio... il 90% degli utenti non overclocca ed i più se gli parli di IPC ti chiede se è una nuova tassa... Se AMD mettesse in commercio un Phenom sullo stile 6400+, io credo che basterebbe solo un leggero miglioramento alla produzione o al limite una selezione per poter marcare il 9850 come un 3GHz stock lasciando al minimo altri 200MHz di overclock sempre a Vcore def (e qui sarebbe già meglio rispetto al 6400+). L'unico problema che realmente esiste, sono le mobo in grado di supportarlo, perché si parlerebbe di 200WTDP (che non sono certamente pochi), ma ad esempio con il Ninja che ho in firma, ad aria, con una ventola da 3000 giri 12cm (non quella in dotazione da 750 giri...) riesco a smaltire il calore e a fermarlo attorno ai 52°, anche con l'overvolt di 0,025.
Io reputerei più consono e soprattutto una notevole riduzioni dei tempi se AMD optasse questa soluzione:
Portare il B3 su base 45nm, risolvendo FINALMENTE TUTTI i bug. Con questa mossa ottiene 3 risultati che sarebbero ottimi:
1) riduzione del TDP, portando praticamente un 9850 allo stesso TDP sui 3GHz, e almeno in frequenze stock, sarebbe agli occhi dei più a solo 200MHz dal top dei Penryn (resta la diffirenza in overclock e consumi).
2) Acquisisce esperienza sui 45nm
3) dal film di questo b345nm senza bug, il passo a 1MB L2 e 6MB L3 mi sembra senza dubbio più veloce.
4) la metallizzazione e la Z-ram saranno a seguire.
Fra i rumors che si sono sentiti e si sentono tutt'ora, e la fonte quasi ufficiale dei produttori di mobo, mi sembra ci sia l'intenzione di zittire qualsiasi voce odierna o quasi immediata per divulgare una notizia che di per sé mi sembra un punto di arrivo futuro soffocando quello che, per contro, potrebbe verificarsi ben prima.
Anche Intel, d'altro canto, usa la stessa tipologia di progettazione produzione. Su produzione di silicio acquisita e perfezionata al top, progetta la nuova architettura. Architettura consolidata, sperimentazione su nuovo supporto.
Scusate la pappardella... ma a me sembra più che una teoria mia quanto scritto

Mi viene da pensare che quei Deneb presentati a marzo in realtà erano dei B3 su 45nm...

astroimager
29-04-2008, 19:10
Hai ragione, ma io continuo a sostenere che AMD ha fatto un'architettura completamente nuova andando alla ricerca di un quadcore nativo che sicuramente è un'innovazione molto più grande del passaggio din, nella tecnica din dong di intel, da 65nm a 45nm. La mia critica è che potevano cercare qualcosa di più semplice.

Beh, non hanno fatto un'architettura completamente nuova. Su questi discorsi, e sugli errori AMD ne abbiamo discusso ampiamente, quando ci seguiva anche Dagon. Puoi rileggerli i fiumi di parole nei post di febbraio, se non erro... :read:

AMD non ha la possibilità di innovare completamente un'architettura in 2 anni, almeno non ora. Hanno insistito per mesi in un progetto che si è rivelato un aborto (K9), poi si sono trovati a dover decidere: e hanno optato per continuare lo sviluppo del K8, migliorando il migliorabile e raddoppiando i core. Secondo me hanno scelto la via che in quel momento hanno valutato migliore per recuperare velocemente il ritardo tecnologico. Un Quad come dio comanda per i server, se fosse arrivato lo scorso anno, sarebbe stato una manna, sia per aggiornamenti, sia per nuove piattaforme!

Premesso che andrebbe giudicato tutto a posteriori, gli errori più grossi secondo me sono stati questi:
- aver sottovalutato la difficoltà di produrre in tempi brevi un quad nativo privo di bachi fondamentali;
- non aver messo in conto che il processo produttivo a 65nm sarebbe stato quasi disastroso... per stare al passo dei 90nm, hanno dovuto dimezzare la L2!
- l'inerzia della migrazione del software al multi-th è stata sottovalutata (pesa ancora molto l'IPC per singolo core in ambito desktop).

Lo scorso autunno, fra sfighe, problemi ed errori di valutazione, hanno voluto comunque buttar fuori Opteron e Phenom. Scelta secondo me discutibile, però è andata così.
In quest'ottica, il K10 è stato fallimentare, però ripeto che ora ci troviamo a metà strada nello sviluppo. Bisognerebbe vedere a posteriori quanti soldi incasseranno con questa nuova architettura, specie in ambito server, e che quota effettiva di mercato si ritaglieranno le nuove piattaforme. Il successo commerciale, come ti è stato detto, non dipende certo dai nostri giudizi sulla maggiore o minore capacità in OC di un'architettura!...

Questo è il periodo in cui cominceranno a incamerare parecchie risorse, e hanno la possibilità, se non devono pagare montagne di interessi, di accelerare lo sviluppo di architetture e progetti davvero innovativi, che forse vedremo a metà del prossimo anno (io credo più verso la fine).
Dopo Fusion, in particolare, vedremo fino a che punto è stata azzardata l'acquisizione di ATI.

Certo, anche se ora convince di più, è difficile avere piena fiducia sul futuro AMD: c'è da sperare che la situazione di difficoltà induca a scelte estremamente ponderate da parte dei pezzi grossi...

Bailoclio
29-04-2008, 20:04
posto anche di quà, se può interessare....

appena visto, è uscito il bios nuovo 1903 x la mia scheda.... ecco le specifiche...

M2N32-SLI Deluxe BIOS 1903
Fix when using AM2+ CPU, HT/NB may show frequency error ( 0Mhz/7000Mhz) in PSCheck 3.0.10 under Vista OS.
Modify "SCSI:" string to "RAID:" on Boot menu for RAID device.
Fix when using AM2+ Triple Core CPU, the system cannot use power button to turn off instantly in DOS mode.
Fix EN6600GT cannot be detected at 2nd PCI-E slot.
Fix when using AM2+ CPU, some AMD utilities may fail to run under Vista OS.
Support CPR function after CPU ratio overclocking failure.
Improve support for certain RAID cards.
Fixed MCP55 LAN may fail after resuming from S3.

Grillo.M
29-04-2008, 20:14
Fusion uscirà solo su architettura AMD Bulldozer; quindi in teoria solo su socket G...
Sono in campo mobile ci sarà un K10 Dual core profondamente modificato per poter ospitare un GPU integrata nel core della CPU...

Ottimo, quindi per chi vuole passa a fusion con CPU-GPU, per gli altri vai di phenom AM3 e Radeon discreta.
Beh allora la cosa cambia...

v3l3no
29-04-2008, 21:16
Ottimo, quindi per chi vuole passa a fusion con CPU-GPU, per gli altri vai di phenom AM3 e Radeon discreta.
Beh allora la cosa cambia...

oppure ti prendi una cpu-gpu e ti metti cmq una scheda video aggiuntiva piu performante...
xkè molto sicuramente la gpu integrata nella cpu nn sarà una scheggia sui games...ma sarà per usi mediocri, cm fanno adesso quelle integrate sulle mobo...

capitan_crasy
29-04-2008, 21:34
oppure ti prendi una cpu-gpu e ti metti cmq una scheda video aggiuntiva piu performante...
xkè molto sicuramente la gpu integrata nella cpu nn sarà una scheggia sui games...ma sarà per usi mediocri, cm fanno adesso quelle integrate sulle mobo...

Fusion non sarà studiata per i giochi ma per sfruttare l'enorme potenza di calcolo che offrono le GPU; una sorta di co-processore per il calcolo generico.
E' assolutamente imperativo però che i produttori di software immettano sul mercato programmi in grado di sfruttare tale potenza altrimenti il prodetto di AMD come quello di Intel andrà un impatto molto marginale...

paolo.oliva2
29-04-2008, 22:08
Beh, non hanno fatto un'architettura completamente nuova. Su questi discorsi, e sugli errori AMD ne abbiamo discusso ampiamente, quando ci seguiva anche Dagon. Puoi rileggerli i fiumi di parole nei post di febbraio, se non erro... :read:

AMD non ha la possibilità di innovare completamente un'architettura in 2 anni, almeno non ora. Hanno insistito per mesi in un progetto che si è rivelato un aborto (K9), poi si sono trovati a dover decidere: e hanno optato per continuare lo sviluppo del K8, migliorando il migliorabile e raddoppiando i core. Secondo me hanno scelto la via che in quel momento hanno valutato migliore per recuperare velocemente il ritardo tecnologico. Un Quad come dio comanda per i server, se fosse arrivato lo scorso anno, sarebbe stato una manna, sia per aggiornamenti, sia per nuove piattaforme!

Premesso che andrebbe giudicato tutto a posteriori, gli errori più grossi secondo me sono stati questi:
- aver sottovalutato la difficoltà di produrre in tempi brevi un quad nativo privo di bachi fondamentali;
- non aver messo in conto che il processo produttivo a 65nm sarebbe stato quasi disastroso... per stare al passo dei 90nm, hanno dovuto dimezzare la L2!
- l'inerzia della migrazione del software al multi-th è stata sottovalutata (pesa ancora molto l'IPC per singolo core in ambito desktop).

Lo scorso autunno, fra sfighe, problemi ed errori di valutazione, hanno voluto comunque buttar fuori Opteron e Phenom. Scelta secondo me discutibile, però è andata così.
In quest'ottica, il K10 è stato fallimentare, però ripeto che ora ci troviamo a metà strada nello sviluppo. Bisognerebbe vedere a posteriori quanti soldi incasseranno con questa nuova architettura, specie in ambito server, e che quota effettiva di mercato si ritaglieranno le nuove piattaforme. Il successo commerciale, come ti è stato detto, non dipende certo dai nostri giudizi sulla maggiore o minore capacità in OC di un'architettura!...

Questo è il periodo in cui cominceranno a incamerare parecchie risorse, e hanno la possibilità, se non devono pagare montagne di interessi, di accelerare lo sviluppo di architetture e progetti davvero innovativi, che forse vedremo a metà del prossimo anno (io credo più verso la fine).
Dopo Fusion, in particolare, vedremo fino a che punto è stata azzardata l'acquisizione di ATI.

Certo, anche se ora convince di più, è difficile avere piena fiducia sul futuro AMD: c'è da sperare che la situazione di difficoltà induca a scelte estremamente ponderate da parte dei pezzi grossi...

Mia opinione personale, in quanto nel resto diciamo condivido tutto, è che secondo me non siamo a metà strada, ma molto meno. Il B3 ha solo un silicio migliore, perché se tralasciamo il bug della TLB, risolto, i rimanenti sono rimasti. A tutti gli effetti stiamo parlando dello stesso procio che sarebbe potuto uscire a novembre solo se AMD avesse avuto un silicio migliore e quindi più permissivo di raggiungere clock stock più alti, overclock maggiori e NB più sprintante.
Per me, il B3, è a metà strada dal raggiungimento finale del 65nm a puntino. In questo punto di vista siamo a metà strada. Ma se confrontiamo il passaggio a 45nm anche con la stessa cache, sarebbe già un altro vantaggio, tolti i bug, ed ancora vantaggio, aumentata la cache, ed ancora vantaggio, HK e Z-RAM, ed ancora vantaggio, più ancora perfezionale le SSE... secondo me le migliorie da apportare incidirebbero di più che rispetto a dire siamo a metà strada.

v3l3no
29-04-2008, 22:38
Fusion non sarà studiata per i giochi ma per sfruttare l'enorme potenza di calcolo che offrono le GPU; una sorta di co-processore per il calcolo generico.
E' assolutamente imperativo però che i produttori di software immettano sul mercato programmi in grado di sfruttare tale potenza altrimenti il prodetto di AMD come quello di Intel andrà un impatto molto marginale...

ah ecco...
sarà solamente un mezzo di calcolo di elebarazione generica...quindi no una chip grafico integrato per evitare acquisti di vga a parte...questo xkè la gpu rispetto la cpu ha piu potenza di calcolo...
quindi praticamente una piattaforma fusion necessiterà per forza l'installazione di una scheda video sul pci-e...o cmq una mobo cn gpu integrata...

capitan_crasy
29-04-2008, 22:54
ah ecco...
sarà solamente un mezzo di calcolo di elebarazione generica...quindi no una chip grafico integrato per evitare acquisti di vga a parte...questo xkè la gpu rispetto la cpu ha piu potenza di calcolo...
quindi praticamente una piattaforma fusion necessiterà per forza l'installazione di una scheda video sul pci-e...o cmq una mobo cn gpu integrata...

Non ci siamo capiti...
La GPU di Fusion sarà a tutti gli effetti una classica GPU in grado di eseguire il calcolo 3D, credo che la velocità nei giochi sarà più o meno quella di una IGP di un moderno chipset ( tipo 780G ).
Ma essendo integrata nel core della CPU si avranno nuovi scenari tra qui il calcolo generico della GPU o GP-GPU ( General-purpose computing on graphics processing units ).
E' chiaro che la GPU di Fusion sarà tecnicamente diversa dalle attuali soluzioni video che troviamo in commercio, almeno per AMD...

v3l3no
29-04-2008, 23:56
Non ci siamo capiti...
La GPU di Fusion sarà a tutti gli effetti una classica GPU in grado di eseguire il calcolo 3D, credo che la velocità nei giochi sarà più o meno quella di una IGP di un moderno chipset ( tipo 780G ).
Ma essendo integrata nel core della CPU si avranno nuovi scenari tra qui il calcolo generico della GPU o GP-GPU ( General-purpose computing on graphics processing units ).
E' chiaro che la GPU di Fusion sarà tecnicamente diversa dalle attuali soluzioni video che troviamo in commercio, almeno per AMD...

ho capito...
ma se le cpu avranno la gpu integrata e ci saranno solo queste soluzioni amd, è anche chiaro che mettendo una vga su pci-e non ci dovrebbero essere problemi...
specie se un user decide di mettere una vga nvidia su una cpu amd cn gpu integrata...cosa accadrebbe ?
Influirebbe qualcosa?

paolo.oliva2
30-04-2008, 03:20
Comunque stavo riflettendo su una cosa...
Io direi che a parte qualche caso sfortunato, il 9850 poteva essere venduto tranquillamente come un 2,6GHz, e forse anche come un 2,8 e 3GHz in altri casi.

Però c'è una cosa che è enormemente differente dall'X2 K8, a cui non riesco a dare una spiegazione.
Un 5000+, se il Vcore è il medesimo, se lo fai lavorare a 2GHz o a 3GHz, si può dire che praticamente consuma uguale... in quanto rilevando il calore del procio cambia di poco. Quello che invece incrementa la temperatura, è l'innalzamento del Vcore. Il 5000+, se gli alzi il Vcore di 0,05V e lo fai lavorare a 2,6GHz, scalda molto di più che a Vcore def a 3,1GHz.
E questo a me sembra normalissimo.

Come fa un 9850 arrivare a temperature da forno, cioé avere uno sbalzo mostruoso anche se non si modifica il Vcore?.

Vi faccio un esempio... Lo sapete che elaboro le WU. Essendosi rotta la pompa del WB e domani mi dovrebbe arrivare, ed ho solo un dissi idoneo al Phenom, il Ninja, ebbene, nell'altro, non posso assolutamente devoltare (e questo mi sembra strano, ma nessuna mobo permette di abbassare la tensione al Phenom), e posso far lavorare solo 3 core al 70%. Se li faccio lavorare tutti e 4 al 100%, la temp supera i 71°, con mobo appoggiata sul tavolo e ventola ancora più grossa e potente messa sul dissi originale, in quanto con la ventola originale è ancora peggio.
Ho provato un dissipatore quello che avevo sul X2, è meno performante di quello stock.

Come farebbe AMD a vendere un procio, anche se le mobo lo supportassero come alimentazione, in cui si potrebbe dire si sarebbe costretti a venderlo con un WB a liquido?

Ma non è anormale questo riscaldamento? In proporzione, il 5000+ che è un 65W a 2,6GHz, diventerebbe più caldo a 3GHz di un 6400+ a 3,2GHz... il che mi sembra inspiegabile... e C&Q e quant'altro non c'entrano, perché si tratta di lavoro a pieno regime...
Se per assurdo pensiamo il 9850 come 2x5000+, avremmo 130WTDP (65Wx2) sui 2,6GHz... e... mettiamo 150W, 160W a 3GHz e passa. Vi posso garantire, dito alla mano, che quell'articolo che considerava i 9850 a 3GHz sull'ordine dei 200W TDP, ci sono tutti, ed, anzi, anche di più, e senza overvolt.

v3l3no
30-04-2008, 03:39
il tdp è troppo alto...
troppi troppi watt si divora e riscalda troppo anke a v-core bassi...
l'architettura è neonata e deve essere ottimizzata e migliorata...
si spera che i 45nm sistemino qualcosina...

paolo.oliva2
30-04-2008, 04:20
il tdp è troppo alto...
troppi troppi watt si divora e riscalda troppo anke a v-core bassi...
l'architettura è neonata e deve essere ottimizzata e migliorata...
si spera che i 45nm sistemino qualcosina...

i 45nm un 20% lo toglieranno... ma comunque a me rimane incredibile questo consumo e conseguente riscaldamento... perché non metto in dubbio che i trasferimenti di fase dei transistor logici inducono ad un riscaldamento maggiore... ma non sono poi mica tanti in più... :D

BBruno
30-04-2008, 06:52
Allora i nuovi cip set AMD 780G e V sono incompatibili con i Phenom 9750 e 9850 perchè non supportano consumi oltre il 100 Watt, almeno nella grande maggioranza delle schede madri. Ecco spigata la ritrosia (coda di paglia) a rilasciare Phenom oltre il 9600.
Siamo di fronte a politiche di marketing da incompetenti totali, ma anche, sul piano tecnico, siamo vicini ai ragazzi che giocano a lego e che costruiscono ponti che cadono per carenza di basi tecniche.
Credo che ogni altro commento sia innutile, AMD per il sottoscritto è defunta, amen!

astroimager
30-04-2008, 07:44
Allora i nuovi cip set AMD 780G e V sono incompatibili con i Phenom 9750 e 9850 perchè non supportano consumi oltre il 100 Watt, almeno nella grande maggioranza delle schede madri. Ecco spigata la ritrosia (coda di paglia) a rilasciare Phenom oltre il 9600.
Siamo di fronte a politiche di marketing da incompetenti totali, ma anche, sul piano tecnico, siamo vicini ai ragazzi che giocano a lego e che costruiscono ponti che cadono per carenza di basi tecniche.
Credo che ogni altro commento sia innutile, AMD per il sottoscritto è defunta, amen!

Non possiamo certo biasimarti!

AMD sta perdendo molti appassionati proprio perché non si capisce dove sia andata a finire la "smarter choice" che contraddistingueva un tempo questa azienda.

Quello che mi fa più :ncomment: è il comportamento irresponsabile dei vertici. Sembrano come i politici italiani... ma è così difficile licenziare responsabili tecnici, o dimettersi di fronte a questi fallimenti?

Beh, almeno i responsabili italiani non sono così ipocriti: ti dicono velatamente che il Phenom non è conveniente, e che gli Athlon x2 restano la scelta migliore!

astroimager
30-04-2008, 08:01
Per Paolo: faresti per cortesia dei test per quantificare le temp max nelle varie condizioni?

1) Dissipatore "boxed" originale; buona pasta termica, superfici ben pulite; mobo montata fuori dal case, senza ostacoli; CPU a default; C&Q attivo.
Temperatura in idle (verifica discordanze fra vari programmi).
Temperatura in full dopo almeno mezz'ora di carico sulla CPU.
Quando rilevi le temp, guarda anche cosa ti dicono i sensori della mobo, e vedi quant'è la temp ambiente.
Se le temp in full sono troppo alte (come mi pare di capire), passa direttamente alla fase 2.

2) Dissipatore ad aria più performante; CPU a def; C&Q attivo.
Ripeti la stessa procedura di 1).

3) Dissipatore ad aria perfor.; CPU a 2.7 GHz, alzando il molti; C&Q disabilitato.
Temperatura in full dopo almeno mezz'ora di carico sulla CPU.

Quindi stessa cosa di 3) alzando la freq di 200 MHz tramite molti, fino a RS vdef (che dovresti determinare prima...). Se la stabilità non c'è a 3.1 GHz, vai avanti a un passo più piccolo, 100 MHz.

In questa maniera ci rendiamo conto di com'è l'andamento termico di questa CPU, vcore def.

Redorta
30-04-2008, 08:14
Allora i nuovi cip set AMD 780G e V sono incompatibili con i Phenom 9750 e 9850 perchè non supportano consumi oltre il 100 Watt, almeno nella grande maggioranza delle schede madri. Ecco spigata la ritrosia (coda di paglia) a rilasciare Phenom oltre il 9600.
Siamo di fronte a politiche di marketing da incompetenti totali, ma anche, sul piano tecnico, siamo vicini ai ragazzi che giocano a lego e che costruiscono ponti che cadono per carenza di basi tecniche.
Credo che ogni altro commento sia innutile, AMD per il sottoscritto è defunta, amen!

Quoto pienamente. Quando un po' di tempo fa dicevo che i consumi erano troppppo alti (con 4 "p" volute) qualcuno mi rideva in faccia. Secondo me se questi non si danno una mossa perderanno anche la fetta di mercato dei meri appassionati (ed io fino a qualche tempo fa' ero uno di questi).
Dispiace dirlo ma Intel è superiore in tutto e per tutto. Soprattutto nella gestione delle mobo (questa secondo me è la pecca più grande di AMD).
Ai posteri l'ardua sentenza :rolleyes: :rolleyes:

astroimager
30-04-2008, 08:30
scusate, prova

capitan_crasy
30-04-2008, 08:44
Allora i nuovi cip set AMD 780G e V sono incompatibili con i Phenom 9750 e 9850 perchè non supportano consumi oltre il 100 Watt, almeno nella grande maggioranza delle schede madri. Ecco spigata la ritrosia (coda di paglia) a rilasciare Phenom oltre il 9600.
Siamo di fronte a politiche di marketing da incompetenti totali, ma anche, sul piano tecnico, siamo vicini ai ragazzi che giocano a lego e che costruiscono ponti che cadono per carenza di basi tecniche.
Credo che ogni altro commento sia innutile, AMD per il sottoscritto è defunta, amen!

:confused:

Dove cè scritto che il chipset 780G non è compatibile con le CPU Phenom a 125W???:mbe:
Il problema non è certo del chipset, la colpa è dei produttori di schede mamme che non hanno rispettato le caratteristiche del socket AM2+:muro: che secondo i documenti tecnici AMD deve garantire un amperaggio di 110A al core e 20A al Northbridge ( TDP 140W ).
Purtroppo non esiste una certificazione sulle schede mamme da parte di AMD, quindi i produttori fanno quello che vogliono...

Spitfire84
30-04-2008, 09:25
News di ieri ripresa oggi da hwupgrade.it:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-processori-amd-desktop-della-seconda-meta-2008_25154.html

astroimager
30-04-2008, 09:32
:confused:

Dove cè scritto che il chipset 780G non è compatibile con le CPU Phenom a 125W???:mbe:
Il problema non è certo del chipset, la colpa è dei produttori di schede mamme che non hanno rispettato le caratteristiche del socket AM2+:muro: che secondo i documenti tecnici AMD deve garantire un amperaggio di 110A al core e 20A al Northbridge ( TDP 140W ).
Purtroppo non esiste una certificazione sulle schede mamme da parte di AMD, quindi i produttori fanno quello che vogliono...

A questo punto, Capitan, io farei brutalmente una lista delle schede madri con alimentazione migliore delle altre (anche con voto, che so, da 1 a 5), e aggiungerei anche una "lista nera" delle mobo assolutamente inadeguate, e quindi da evitare, almeno se si vogliono montare i Phenom in questo momento.

Poi, se è vero che il portavoce AMD ha detto che 9750 e 9850 sono proci di fascia alta, ad AMD hanno fuso, o vivono su un altro universo, o dividono per le fasce in base al consumo e non secondo le prestazioni! :doh:

capitan_crasy
30-04-2008, 10:02
A questo punto, Capitan, io farei brutalmente una lista delle schede madri con alimentazione migliore delle altre (anche con voto, che so, da 1 a 5), e aggiungerei anche una "lista nera" delle mobo assolutamente inadeguate, e quindi da evitare, almeno se si vogliono montare i Phenom in questo momento.

Poi, se è vero che il portavoce AMD ha detto che 9750 e 9850 sono proci di fascia alta, ad AMD hanno fuso, o vivono su un altro universo, o dividono per le fasce in base al consumo e non secondo le prestazioni! :doh:

Avevo pensato di usare il 5° post per aggiornare la compatibilità delle nuove schede mamme sulle CPU a 125W, ma purtroppo per ora mi manca il tempo...

astroimager
30-04-2008, 10:29
se la tua girl è in avatar, e la sua amica è libera, magari a padova vengo anch'io..tanto in 1 ora e 15 ci sono :sofico:
peccato però che il solution tour mi pare più un "fumo tour"..dove daranno risposte molto vaghe e generiche per farti uscire dicendo "amd è una figata" "vedrai i nuovi proci quanto pompano" ecc ecc...insomma..mi pare vuoto circa quanto un comizio elettorale che una conferenza vera e propria..

No, non è in avatar... le due tipe le danno in premio al milionesimo cliente di un Athlon x2. :asd:

Riguardo al "fumo tour", in effetti non sbagli più di tanto.
Sono curioso di sentire quello che raccontano, fra le migliaia di :blah:
E sono curioso anche di vedere se c'è qualcuno fra gli ospiti, a parte noi, che fa delle domande un po' "scomode".

La parte forse più interessante è questa:
"Ore 11.15 - AMD GAME: Demo e Benchmarking di Soluzioni basate su tecnologie AMD"

Beh, comunque per me è interessante: non ho ancora visto un Phenom dal vivo, avrei un mucchio di domande da fare, se trovo la persona giusta, voglio prendermi più gadget Sapphire rispetto all'anno scorso (erano meglio degli Asus :) ), magari si scrocca pure un po' di roba da mangiare (anche non c'è il pranzo abbuffé della Forcellini, mannaggia!) e forse vinco un premio, se qualcuno di questo th, con notevole :ciapet:, non fa il BIS. :oink:

Confermo che, se è come l'anno scorso, trovi molte più ragazze nelle zone universitarie... se non mi ricordo male, solo la tipa dell'organizzazione locale meritava veramente... e forse le ragazze della Forcellini, non ricordo... ;)

capitan_crasy
30-04-2008, 10:40
Sto aggiornando la Prima pagina 5° post con tutte le schede mamme AM2+ compatibili con le CPU a 125W...

nemodark
30-04-2008, 11:34
Ragazzi vi risulta che dal 5 Maggio ci sarà un taglio dei prezzi dei nuovi processori Phenom B3 ???

Al negozio dove di solito mi rifornisco mi ha detto che dal 5 Maggio posso prendere il 9750 125w a €169 finito, lo so che online si trova a meno, ma questo attualmente vende il Phenom 9600 a €175. :eek:

no_side_fx
30-04-2008, 13:30
Sto aggiornando la Prima pagina 5° post con tutte le schede mamme AM2+ compatibili con le CPU a 125W...

ci vorrebbe anche una lista di mobo compatibili con le ram 1066 (con phenom chiaramente) visto che ad esempio le gigabyte DS4 e DS5 non lo sono pur essendo compatibili con i proci 125w

no_side_fx
30-04-2008, 14:09
Com'è possibile, se il controller è nella CPU? :confused:

questione di bios probabilmente sta di fatto che a 1066 non vanno o se si è fortunati solo in signle channel, sul sito è anche riportato "downgrade to 800"

astroimager
30-04-2008, 14:22
questione di bios probabilmente sta di fatto che a 1066 non vanno o se si è fortunati solo in signle channel, sul sito è anche riportato "downgrade to 800"

Che sòla tremenda! :nono:

Spitfire84
30-04-2008, 14:58
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080429230221_AMD_Next_Generation_Microprocessors_Will_Solve_Problems_that_Cannot_Be_Addressed_with_Hardware.html

Immortal
30-04-2008, 15:06
No, non è in avatar... le due tipe le danno in premio al milionesimo cliente di un Athlon x2. :asd:

Riguardo al "fumo tour", in effetti non sbagli più di tanto.
Sono curioso di sentire quello che raccontano, fra le migliaia di :blah:
E sono curioso anche di vedere se c'è qualcuno fra gli ospiti, a parte noi, che fa delle domande un po' "scomode".

La parte forse più interessante è questa:
"Ore 11.15 - AMD GAME: Demo e Benchmarking di Soluzioni basate su tecnologie AMD"

Beh, comunque per me è interessante: non ho ancora visto un Phenom dal vivo, avrei un mucchio di domande da fare, se trovo la persona giusta, voglio prendermi più gadget Sapphire rispetto all'anno scorso (erano meglio degli Asus :) ), magari si scrocca pure un po' di roba da mangiare (anche non c'è il pranzo abbuffé della Forcellini, mannaggia!) e forse vinco un premio, se qualcuno di questo th, con notevole :ciapet:, non fa il BIS. :oink:

Confermo che, se è come l'anno scorso, trovi molte più ragazze nelle zone universitarie... se non mi ricordo male, solo la tipa dell'organizzazione locale meritava veramente... e forse le ragazze della Forcellini, non ricordo... ;)

ma gadget di che tipo?
io sono ancora indeciso per quello di padova..ci metterei 1 ora e 40 di viaggio solo x andare..x magari tornare a casa solo con un portachiavi :mbe:

astroimager
30-04-2008, 15:23
ma gadget di che tipo?
io sono ancora indeciso per quello di padova..ci metterei 1 ora e 40 di viaggio solo x andare..x magari tornare a casa solo con un portachiavi :mbe:

Penne, blocchettini, pennette USB lentissssssime (l'ho viste anche in commercio!!!), CD, depliant, e altre cazzate simili. Se vieni principalmente per questo, fai meglio a risparmiarti la strada.

A quello di PD comunque mi pare che saremo una decina o più... sarà anche un'occasione per conoscerci, l'altra volta con Spitfire ci siamo appena incrociati... e per scambiarsi qualche idea, chiarirsi dubbi, e sparare quattro cavolate in compagnia... :)

Io porto la Canon (ma non ho ancora un bello zoom per catturare le indiscrezioni, se lo schermo è lontano...), e magari una pennetta con qualche bench, da infilare nascostamente su una delle macchine di prova...

8kikko2
30-04-2008, 15:42
Penne, blocchettini, pennette USB lentissssssime (l'ho viste anche in commercio!!!), CD, depliant, e altre cazzate simili. Se vieni principalmente per questo, fai meglio a risparmiarti la strada.

A quello di PD comunque mi pare che saremo una decina o più... sarà anche un'occasione per conoscerci, l'altra volta con Spitfire ci siamo appena incrociati... e per scambiarsi qualche idea, chiarirsi dubbi, e sparare quattro cavolate in compagnia... :)

Io porto la Canon (ma non ho ancora un bello zoom per catturare le indiscrezioni, se lo schermo è lontano...), e magari una pennetta con qualche bench, da infilare nascostamente su una delle macchine di prova...
Scusate l'ot
Ma dopo l'iscrizione all'Amd solution tour arriva una conferma in email?

astroimager
30-04-2008, 15:47
Scusate l'ot
Ma dopo l'iscrizione all'Amd solution tour arriva una conferma in email?

Sì, è immediata.

astroimager
30-04-2008, 15:51
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080429230221_AMD_Next_Generation_Microprocessors_Will_Solve_Problems_that_Cannot_Be_Addressed_with_Hardware.html

Molto interessante: da una parte c'è un'ammissione dei problemi del K10, dall'altra Amato afferma che questi problemi saranno superati nella prossima architettura, completamente rinnovata, il K11, alias Bulldozer.

Si dice anche che - se tutto va bene - dovremmo vedere sample del nuovo core alla fine del prossimo anno. Ma non viene escluso che ci sia un ritardo di un anno abbondante. Periodo più probabile, quindi, metà 2010?!?

Leggete anche qua (non so se era stato già postato):
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080422104006_AMD_s_Next_Gen_Micro_Architecture_in_Development_Bulldozer_Samples_Due_in_2009_AMD.html

Spitfire84
30-04-2008, 15:53
Penne, blocchettini, pennette USB lentissssssime (l'ho viste anche in commercio!!!), CD, depliant, e altre cazzate simili. Se vieni principalmente per questo, fai meglio a risparmiarti la strada.

A quello di PD comunque mi pare che saremo una decina o più... sarà anche un'occasione per conoscerci, l'altra volta con Spitfire ci siamo appena incrociati... e per scambiarsi qualche idea, chiarirsi dubbi, e sparare quattro cavolate in compagnia... :)

Io porto la Canon (ma non ho ancora un bello zoom per catturare le indiscrezioni, se lo schermo è lontano...), e magari una pennetta con qualche bench, da infilare nascostamente su una delle macchine di prova...

beh, comunque il gadget + figo è il cacciavite multipunta della asus..'na figata unica, e peraltro utilissimo. :cool:
Per il resto, le 12 penne che ho portato a casa vanno bene :D , i post-it sapphire sono utili, come pure i vari portachiavi. No comment sulle pennette usb s3+..saranno state 0.1 da quanto erano lente.. :eek:
Comunque quest'anno ci mettiamo d'accordo così ci conosciamo e facciamo due "ciaccole"..e magari ci accordiamo per fare qualche domanda punzecchiante durante la conferenza.. ;)

MarcoXX84
30-04-2008, 18:40
Molto interessante: da una parte c'è un'ammissione dei problemi del K10, dall'altra Amato afferma che questi problemi saranno superati nella prossima architettura, completamente rinnovata, il K11, alias Bulldozer.

Si dice anche che - se tutto va bene - dovremmo vedere sample del nuovo core alla fine del prossimo anno. Ma non viene escluso che ci sia un ritardo di un anno abbondante. Periodo più probabile, quindi, metà 2010?!?

Leggete anche qua (non so se era stato già postato):
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080422104006_AMD_s_Next_Gen_Micro_Architecture_in_Development_Bulldozer_Samples_Due_in_2009_AMD.html
Ho visto, Bulldozer lo danno in una forchetta compresa fra fine 2009 e fine 2011 :eek: :eek:
Sinceramente mi aspettavo un bel po' prima, comunque entro il 2010.
Ma Bulldozer "dovrebbe" essere il competitor di Nehalem??:confused:

no_side_fx
30-04-2008, 19:15
Belle mobo :asd:

..:muro: .. meno male che c'è nvidia

paolo.oliva2
30-04-2008, 19:26
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080430201723_asus3225ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080430201723_asus3225ghz.JPG)

sono andato su.
Le modifiche le faccio da bios, quindi come minimo boota e carica l'SO.
Però ha dato segni di inceppamento.
Ho solo portato il Vcore a 1,4V.
Ora dovrei modificare altre tensioni, suppongo, per far si che il tutto sia equilibrato.

Karonte, c'è bisogno del tuo aiuto.
Comunque al mom provo ad andare avanti fino a quando mi carica l'SO a intervalli di 45MHz.
Ora provo a farlo partire a 218x15.


Sono gli stessi parametri che facevo con la Giga. Soltanto che... non rispondeva e ad ogni prova, sempre clear C-mos e bla bla bla.
Io sto andando avati, e nessun clear con Asus.

Spitfire84
30-04-2008, 20:20
questione di bios probabilmente sta di fatto che a 1066 non vanno o se si è fortunati solo in signle channel, sul sito è anche riportato "downgrade to 800"

Belle mobo :asd:

Scusate, io ho la ds4, non ho un phenom per impostare il divisore delle ram a 1066, ma se non ricordo male paolo.oliva quando usava la ds4 le aveva impostate a 1066, senza contare che se non erro il manuale gigabyte riporta che alcune voci compaiono a seconda della cpu montata..

paolo.oliva2
30-04-2008, 20:50
Scusate, io ho la ds4, non ho un phenom per impostare il divisore delle ram a 1066, ma se non ricordo male paolo.oliva quando usava la ds4 le aveva impostate a 1066, senza contare che se non erro il manuale gigabyte riporta che alcune voci compaiono a seconda della cpu montata..

Si... Perché è solo il Phenom, cioé il controller delle memorie integrato che riconosce ed utilizza le 1066. Il K8 riconosce solo fino a 800MHz. L'unico modo, è quello di agire sull'FSB. Cioè... ti annoti il clock a cui arriva il tuo procio. Dividi la frequenza del tuo procio per ogni moltiplicatore... e così vedi la frequenza a cui dovrebbe essere impostata l'FSB. Però, a seconda del molti, cambia qualcosa nel clock reale a cui lavorano le DDR2. Max 800MHz, minimo mi sembra quasi 750MHz. A quel punto trovi il più proficuo settaggio giocando con il moltiplicatore e la massima frequenza di FSB per quel moltiplicatore che viene supportata dalle tue ram. In generale la scelta si riduce a 2-3 combinazioni... la maggior parte sono fuori scala... o troppo spinte o ci perdi troppo.

capitan_crasy
30-04-2008, 21:10
Ho visto, Bulldozer lo danno in una forchetta compresa fra fine 2009 e fine 2011 :eek: :eek:
Sinceramente mi aspettavo un bel po' prima, comunque entro il 2010.
Ma Bulldozer "dovrebbe" essere il competitor di Nehalem??:confused:

AMD Bulldozer è previsto entro il 2009 ma per ora è troppo presto per dare una data precisa.
Cè un errore di fondo sui tempi dello sviluppo, attualmente si prendono i tempi che sono occorsi per lo sviluppo del K10 per dare una previsione sulla nuova tecnologia AMD.
In realtà sulla carta Bulldozer dovrebbe essere più "semplice" da realizzare se paragonado allo sviluppo di un Quad core nativo costruito su un pezzo di silicio.
La tecnica chiamata AMD M-SPACE permette di aggiungere e/o togliere "pezzi" come i core, cache, controller vari ect.
In prativa si sviluppa un core Bulldozer per poi creare Quad/Octa core in fase di produzione sul silicio...

paolo.oliva2
30-04-2008, 21:16
[OT]
Posto questo (solo questa volta) per illustrare i prb che stiamo avendo nell'overclock del 9850 e Phenom in generale. In questa settimana saremmo in molti a cercare di spingere al massimo i Phenom, condividendo tutte le informazioni ed esperienze soggettive. Molto simpatico. :)
Per chi volesse seguire, il Tread è quello dell'overclock del Phenom

ma invece un 13x250 no?

Il problema è che se setto 250, l'NB mi arriva a 2,5GHz.... e sembra, per tutte le prove che ho fatto sin'ora, che l'NB non ha problemi sino a 2,6GHz, però solo a frequenze basse. Cioè... se imposto anche 260 di bus, però sotto i 3GHz di clock, non c'è problema. Ma superati i 3GHz, non tiene più bene quel clock l'FSB. Quindi mi tocca andare su di molti.
Per contro, arrivati sui 3,3GHz, sembra che non accetti andare su troppo di molti... :confused: , quindi sarei forzato ad andare su di FSB.
E sinceramente non risco a trovare un equilibrio che mi faccia arrivare su di clock.
Probabilmente ora devo giocare con latensione anche dell'NB e dell'SB. E qui le possibilità diventano infinite... pure quella di bruciare il procio.
Sto aspettando qualcuno che magari mi dica... ho provato Vcore e NB uguale tensione (ho già provato non cambia nulla).
Fra parentesi.... a 1,5Vcore la macchina lo tiene. Ho provato 3,4GHz la macchina parte ma non finisce di caricare windows.
In ogni caso riesco a tenere tutti e 4 i core al massimo carico, con le WU, a 3,150GHz 1,4Vcore. Indubbiamente, solo per ora, sono superiore di 100MHz da quanto ottenuto con la DS3/DS4. Con queste mobo ci potevo arrivare, ma con carico max su 1 procio... tipo giocare. Se lanciavo le WU, mi veniva fuori errore di calcolo. Forse in questo conta l'alimentazione della mobo.
A proposito... a 3,180GHz, facendo i test con Sysoftsandra, mi riporta per il procio una potenza di 227W.

Quei 227W mi sembrano reali... purtroppo, ed, anzi, forse sono anche di più.
Fortuna che ho "truccato il 745 WB... sono a 47°... in idle ero a 32° (203x15,5). Prima ero a 52° con il procio a 203x15. (5 litri anziché 1/2 litro ed un radiatore in più con la pompa dedicata a circuito chiuso solo per raffreddaree l'acqua della tanica).... vogliono dire.

capitan_crasy
30-04-2008, 21:18
OT

Ok signori vado a montare la mia K10N750SLI-WiFi, ci vediamo tra un pò...;)

Spitfire84
30-04-2008, 21:42
Si... Perché è solo il Phenom, cioé il controller delle memorie integrato che riconosce ed utilizza le 1066. Il K8 riconosce solo fino a 800MHz. L'unico modo, è quello di agire sull'FSB. Cioè... ti annoti il clock a cui arriva il tuo procio. Dividi la frequenza del tuo procio per ogni moltiplicatore... e così vedi la frequenza a cui dovrebbe essere impostata l'FSB. Però, a seconda del molti, cambia qualcosa nel clock reale a cui lavorano le DDR2. Max 800MHz, minimo mi sembra quasi 750MHz. A quel punto trovi il più proficuo settaggio giocando con il moltiplicatore e la massima frequenza di FSB per quel moltiplicatore che viene supportata dalle tue ram. In generale la scelta si riduce a 2-3 combinazioni... la maggior parte sono fuori scala... o troppo spinte o ci perdi troppo.

appunto, quindi confermi che con il phenom a frequenza default sulla gigabyte ds4 l'impostazione da bios per le ram a 1066MHz compare..
Non so perchè no_side_fx non riesca ad impostarlo.. :confused:

v3l3no
30-04-2008, 22:45
OT

Ok signori vado a montare la mia K10N750SLI-WiFi, ci vediamo tra un pò...;)

ok...dicci poi come va... ;)

MonsterMash
30-04-2008, 23:16
Finalmente ho preso il secondo phenom 9850. Però lo spediranno solo venerdì. Per cui spero di averlo entro martedì.
Domani dovrebbe arrivarmi il nuovo WB (k11 leviathan top1), per cui la prossima settimana spero di poter fare i miei test in OC.