Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 [75] 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Athlon 64 3000+
05-12-2008, 11:18
Piccolo OF topic e poi chiudo.
Non posso neanche più dire che un sito spara cagate e mi becco una barca di nomi,ma guarda come siamo messi....:(
Con questo mess chiudo l'off topic e non replicherò ad altri messaggi.

paolo.oliva2
05-12-2008, 11:23
Per come vanno le cose non lo so se vedremo i proci prima di natale.
Comunque non comprendo chi sia contento se AMD avrà ritardi... Finché AMD non uscrirà con i Phenom II Intel i prezzi non li abbassa di certo... se siete contenti di pagare tutto di più...

Comunque, se non escono prima di Natale, reputo difficile che l'8 gennaio siano disponibili in massa, in fin dei conti 2 settimane in più non vogliono dire nulla. Però certamente reputo anche altamente improbabile un'uscita come si rumoreggia a marzo o anche più oltre.
Questa notizia non ha alcuna fondamenta né logica né ipotizzabile. E' chiaro che chi cerca di diffondere questa voce mi sembra abbia poca razionalità, almeno a mio giudizio.

Poi ognuno la pensa come vuole...

Pat77
05-12-2008, 11:38
Eventuali ritardi, ipotizzo, sono dovuti alla condizione economica della società, non certo fiorente, imho.

squall9218
05-12-2008, 11:45
Raga qua ho scritto pochissimo ma questo topic lo seguo da molto, e pensandoci secondo me un Phenom FX a 4ghz può essere possibilissimo,perchè se introducessero HKMG e quindi molto meno consumi e lo faceserro solo per soket AM3 io dico che ce la può fare, dico solo per soket AM3 perchè così non c'è il memory controller dellle ddr2 che credo(sono ignorante in materia) consumi qualcosa o perlomeno occupi spazio:D poi tutti questi fatto uniti al miglior raffinamento del silicio non può far ipotizzare un bel Phenom FX a 4ghz?

astroimager
05-12-2008, 11:48
Comunque, se non escono prima di Natale, reputo difficile che l'8 gennaio siano disponibili in massa, in fin dei conti 2 settimane in più non vogliono dire nulla. Però certamente reputo anche altamente improbabile un'uscita come si rumoreggia a marzo o anche più oltre.
Questa notizia non ha alcuna fondamenta né logica né ipotizzabile. E' chiaro che chi cerca di diffondere questa voce mi sembra abbia poca razionalità, almeno a mio giudizio.

Poi ognuno la pensa come vuole...

Io penso che AMD inizialmente (settembre/ottobre) credeva fosse possibile iniziare la diffusione da dicembre, anche se la presentazione ufficiale è a inizio gennaio.

Poi deve essere successo qualcosa, io propendo semplicemente per un numero inaspettato di ordini di Opteron Shanghai.

Un lancio a marzo o addirittura più in là è una fidzillata assurda!

Tom's dice questo: "Sembra, infatti, che i nuovi Phenom II X4 (940 Black Edition e 920), attesi l'8 gennaio 2009, non saranno immediatamente disponibili. Si tratterebbe di un cosiddetto "paper launch", mentre la disponibilità nei negozi dovrebbe essere assicurata per il 4 febbraio 2009. Alcuni negozi potrebbero avviare i preordini già a gennaio."

Il che potrebbe anche avverarsi, considerando che i distributori a gennaio chiudono pure per inventario... insomma, al massimo entro inizio febbraio dovremmo vedere Trovaprezzi pieno di 920 e 940 un po' in tutti gli shop on-line...

Gli AM3 mi ricordo di aver letto che saranno lanciati ufficialmente a metà febbraio (non ricordo se il 13 o il 14), e credo saranno disponibili entro un paio di settimane...

Comunque la promessa di AMD di lanciare i 45nm entro Q4 2008 è stata mantenuta.

paolo.oliva2
05-12-2008, 11:48
Eventuali ritardi, ipotizzo, sono dovuti alla condizione economica della società, non certo fiorente, imho.

Non lo metto in dubbio (anche se i soldi dagli arabi li hanno avuti, e tanti) Ma non riesco a capire quali ritardi possa aver avuto AMD per far slittare le date.
Una catena AMD l'aveva creata a settembre, e siamo a dicembre. La Fab di Dresda dovrebbe essere per la maggior parte convertita ai 45nm. Per annunciare i Phenom AM3 disponibili a febbraio, mi sembra più che chiaro che la produzione in volumi dovrebbe essere già partita e quindi va da sé che la conversione al 45nm dovrebbe essere quasi ultimata.
Se questa base fosse vera, direi che la seconda catena potrebbe essere utilizzata al momento per sfornare a pieno regime i proci AM2+, quindi le cose comunque non tornano.
Come non sarebbe nemmeno ipotizzabile un abbandono dell'AM2+ a favore dell'AM3...
Quindi da parte mia non so cosa dire... tranne che non è ipotizzabile per immagine dell'azienda uno slittamento dei tempi di evasione dei proci di 2-3 mesi.
Però non riesco a comprendere appieno che cosa stia succedendo... tranne che ultimamente AMD le date le rispetta ed in molti casi le ha pure anticipate, ma rimandate mai.

Può esserci solo un motivo del perché la catena AM3 non venga utilizzata per produrre AM2+, e non è il discorso del film diverso (controller DDR3 sul procio oltre a DDR2) perché questo sarebbe intercambiabile. Potrebbe essere il processo che sia diverso. Mettiamo ad esempio che gli AM3 fossero prodotti con l'HKMG... il film dell'AM2+ penso non sia compatibile, perché credo non sia calibrato... e questo spiegherebbe il perché una catena AM3 teoricamente disponibile non possa essere utilizzata per gli AM2+.

Oppure tutti quei Phenom 940 che avevano le DDR2 a 6-6-6 è un problema di procio? Ma lo riterrei altamente improbabile che AMD si sia accorta ora.... o con sto cacchio di NDA c'è una differenza maggiore dagli ES al prodotto commerciale tale che i bios hanno qualcosa che non va? L'NB a 1,8GHz è una cosa che non è concepibile. Più l'NB è veloce, e più assicura i dati al procio e quindi l'IPC migliora. Avere una NB a 2GHz con proci a 400 MHz operativi in meno non mi sembra una condizione che giustifichi un procio a 3GHz con una NB a 1,8GHz, soprattutto un procio che AMD certifica da 4GHz ad aria... Vediamo... se a breve notiamo un'uscita massiccia di nuove versioni bios, il prb dello slittamento potrebbe essere questo.

G-UNIT91
05-12-2008, 12:02
Anche io penso che quegli OC siano ad aria... per essere RS e lavorarci, i 4,4 sarebbero certamente a liquido... ma trattandosi solo di validazione, non c'è tanto carico... è quasi come cercare uno screen.D'altronde io sono riuscito a fare lo screen con il 9950 a 3,4GHz ed il 9850 pure a 3,3GHz e postare su HW... sarebbe uguale ad una validazione.

invece sembra di no

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3475526&postcount=12

astroimager
05-12-2008, 12:07
La Fab di Dresda dovrebbe essere per la maggior parte convertita ai 45nm.

Paolo, attenzione a quello che scrivi, altrimenti crei false aspettative. Il Boss supremo di AMD ha dichiarato che a piena produzione dei 45nm ci si arriverà solamente a metà 2009.
L'altra FAB impiegherà 3 anni per completare la conversione a 45nm e ai dischi da 300mm. Queste sono tutte dichiarazioni ufficiali di AMD e Foundry, non fudzillate.
Per fare i miracoli non hanno fisicamente i mezzi, tanto che per anticipare i 32nm devono ampliare l'attuale FAB impegnata nei 45nm.

Se questa base fosse vera, direi che la seconda catena potrebbe essere utilizzata al momento per sfornare a pieno regime i proci AM2+, quindi le cose comunque non tornano.

La seconda linea produttiva, che dovrebbe essere stata attivita in questo periodo, sarà focalizzata esclusivamente su AM3 e probabilmente step C3.

Come non sarebbe nemmeno ipotizzabile un abbandono dell'AM2+ a favore dell'AM3...

Questo assolutamente no!
La linea degli AM2+ è attiva principalmente per produrre Opteron, l'unica cosa che potrebbe cambiare è che dalla primavera saranno esclusivamente Opteron.

Comunque, non c'è nessun ritardo ufficiale. AMD non ha MAI dichiarato che i processori sarebbero stati disponibili a dicembre, l'abbiamo visto noi solamente in una slide che è scappata all'NDA.

Inoltre, il discorso del Boss australiano mi pare fosse abbastanza chiaro: il Phenom II vogliono lanciarlo in grande stile, pretendono di avere le giuste disponibilità al momento della vendita, e pretendono pure che i produttori di mobo abbiano avuto il tempo di rilasciare BIOS stabili.

Pat77
05-12-2008, 12:08
Non lo metto in dubbio (anche se i soldi dagli arabi li hanno avuti, e tanti) Ma non riesco a capire quali ritardi possa aver avuto AMD per far slittare le date.
Una catena AMD l'aveva creata a settembre, e siamo a dicembre. La Fab di Dresda dovrebbe essere per la maggior parte convertita ai 45nm. Per annunciare i Phenom AM3 disponibili a febbraio, mi sembra più che chiaro che la produzione in volumi dovrebbe essere già partita e quindi va da sé che la conversione al 45nm dovrebbe essere quasi ultimata.
Se questa base fosse vera, direi che la seconda catena potrebbe essere utilizzata al momento per sfornare a pieno regime i proci AM2+, quindi le cose comunque non tornano.
Come non sarebbe nemmeno ipotizzabile un abbandono dell'AM2+ a favore dell'AM3...
Quindi da parte mia non so cosa dire... tranne che non è ipotizzabile per immagine dell'azienda uno slittamento dei tempi di evasione dei proci di 2-3 mesi.
Però non riesco a comprendere appieno che cosa stia succedendo... tranne che ultimamente AMD le date le rispetta ed in molti casi le ha pure anticipate, ma rimandate mai.

Può esserci solo un motivo del perché la catena AM3 non venga utilizzata per produrre AM2+, e non è il discorso del film diverso (controller DDR3 sul procio oltre a DDR2) perché questo sarebbe intercambiabile. Potrebbe essere il processo che sia diverso. Mettiamo ad esempio che gli AM3 fossero prodotti con l'HKMG... il film dell'AM2+ penso non sia compatibile, perché credo non sia calibrato... e questo spiegherebbe il perché una catena AM3 teoricamente disponibile non possa essere utilizzata per gli AM2+.

Oppure tutti quei Phenom 940 che avevano le DDR2 a 6-6-6 è un problema di procio? Ma lo riterrei altamente improbabile che AMD si sia accorta ora.... o con sto cacchio di NDA c'è una differenza maggiore dagli ES al prodotto commerciale tale che i bios hanno qualcosa che non va? L'NB a 1,8GHz è una cosa che non è concepibile. Più l'NB è veloce, e più assicura i dati al procio e quindi l'IPC migliora. Avere una NB a 2GHz con proci a 4 MHz operativi in meno non mi sembra una condizione che giustifichi un procio a 3GHz con una NB a 1,8GHz.
Vediamo... se a breve notiamo un'uscita massiccia di nuove versioni bios, il prb dello slittamento potrebbe essere questo.

Probabilemnte ha rimandato perchè al momento ha altre priorità e può essere benissimo uno slittamento di qualche settimana per avere una liquidità diversa, nel senso, lanciare un prodotto costa, i rientri si misurano nel tempo, io non so se può attualmente mantenere un prezzo competitivo.
Purtroppo è da diversi anni in difficoltà (almeno 2) e non può certo sbagliare ancora.

MonsterMash
05-12-2008, 12:09
invece sembra di no

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3475526&postcount=12

Brutta, bruttissima notizia...

MonsterMash
05-12-2008, 12:12
La dicitura Phenom II è della 1.49, e quella è la 1.48 dove dovrebbe apparire solo Phenom implementato dalla 1.45...

No, ti sbagli, non è un fake. Se leggi il thread vedi che quella è una jpeg presa dalla pagina di validazione di uno di quegli oc visti ieri. E il tizio dice di aver saputo che si tratta di un risultato sotto phase direttamente da chi l'ha ottenuto, tramite msn.

astroimager
05-12-2008, 12:13
Non esistono Opteron AM2+ :>

Sì, ho abusato del termine... intendevo la linea da cui derivano le CPU AM2+.

paolo.oliva2
05-12-2008, 12:14
Io penso che AMD inizialmente (settembre/ottobre) credeva fosse possibile iniziare la diffusione da dicembre, anche se la presentazione ufficiale è a inizio gennaio.

Poi deve essere successo qualcosa, io propendo semplicemente per un numero inaspettato di ordini di Opteron Shanghai.

Un lancio a marzo o addirittura più in là è una fidzillata assurda!

Tom's dice questo: "Sembra, infatti, che i nuovi Phenom II X4 (940 Black Edition e 920), attesi l'8 gennaio 2009, non saranno immediatamente disponibili. Si tratterebbe di un cosiddetto "paper launch", mentre la disponibilità nei negozi dovrebbe essere assicurata per il 4 febbraio 2009. Alcuni negozi potrebbero avviare i preordini già a gennaio."

Il che potrebbe anche avverarsi, considerando che i distributori a gennaio chiudono pure per inventario... insomma, al massimo entro inizio febbraio dovremmo vedere Trovaprezzi pieno di 920 e 940 un po' in tutti gli shop on-line...

Gli AM3 mi ricordo di aver letto che saranno lanciati ufficialmente a metà febbraio (non ricordo se il 13 o il 14), e credo saranno disponibili entro un paio di settimane...

Comunque la promessa di AMD di lanciare i 45nm entro Q4 2008 è stata mantenuta.

Ma quello che non mi torna, Astro, è che AMD potrebbe rimandare gli AM3 a favore degli AM2+, in questo momento per AMD è imperativo uscire il prima possibile con dei 920-940.... mentre sarebbe di secondaria importanza l'uscita posticipata o a singhiozzo degli AM3, visto il prezzo delle ram e la disponibilità di mobo AM3.

Focalizzato in questo modo, potrebbe essere che gli AM2+ sono stati sacrificati a favore degli Shanghai, ok, torna, ma perché non utilizzare la catena degli AM3 per gli AM2+?

E qui non ci sarebbero scusanti. Am3 disponibili al 14-15 febbraio possono esserci solo se la catena è già operativa... ed allora perché non la utilizzano per sfornare AM2+?

Scrambler77
05-12-2008, 12:19
Ti parlo sinceramente Scrambler77 ma tu sei l'ultima persona o la penultima che deve predicare equilibrio...
Trovo il tuo buonismo del tutto disgustoso...

Risegnalato. :)

paolo.oliva2
05-12-2008, 12:21
Indubbiamente Astro AMD ha dichiarato la piena funzionalità a metà 2009 per i 45nm, però devi considerare anche un'altra cosa:
guarda i modelli su base 45nm che AMD deve sfornare... saranno 20? quindi deve portare a volume 20 modelli circa... e molti modelli sono impostati su diverso film, vedi core senza L3, con L3 ridotta, ecc. ecc.
ORA NE HA SOLTANTO 2.... in cui praticamente il 920 è lo "scarto" di selezione del 940.... gli basterebbe 1/5 della capacità produttiva.

astroimager
05-12-2008, 12:24
Ma quello che non mi torna, Astro, è che AMD potrebbe rimandare gli AM3 a favore degli AM2+, in questo momento per AMD è imperativo uscire il prima possibile con dei 920-940.... mentre sarebbe di secondaria importanza l'uscita posticipata o a singhiozzo degli AM3, visto il prezzo delle ram e la disponibilità di mobo AM3.

Paolo, se volevano VERAMENTE buttar fuori nel mercato consumer i 45nm il PRIMA POSSIBILE, a quest'ora ce li avremmo già in mano di un mese almeno.
Hanno privilegiato, come fanno ormai dal 2003, il settore server, e non so cosa abbiano in mente per il desktop, dentro le loro capocce non ci stiamo sicuramente.

Focalizzato in questo modo, potrebbe essere che gli AM2+ sono stati sacrificati a favore degli Shanghai, ok, torna, ma perché non utilizzare la catena degli AM3 per gli AM2+?

- perché altrimenti non possono diffondere in tempo gli AM3, che puntano inizialmente ad altri target (fascia media e medio-bassa)

- perché evidentemente ci sono delle difficoltà oggettive a produrre due step diversi nella stessa linea

E qui non ci sarebbero scusanti. Am3 disponibili al 14-15 febbraio possono esserci solo se la catena è già operativa... ed allora perché non la utilizzano per sfornare AM2+?

Attenzione a non confondere il lancio ufficiale con la disponibilità effettiva, sono due momenti ben distinti, specie qui in Italia.

Il lancio ufficiale degli AM3, da alcuni rumor, poteva esser fissato da AMD per il 13-14 febbraio. Se confermato, comunque la disponibilità non ci sarà prima di 2 settimane (metti 3 qui in Italia).

paolo.oliva2
05-12-2008, 12:28
Risegnalato. :)

Ma non trovi nulla di meglio da fare?
In fin dei conti... non mi sembra di affermare male che il tuo sport preferito sia quello di sminuire AMD e chiunque ci creda, sotto parvenza di "realista"...
Personalmente quello che ha postato il Capitano lo condivido in pieno, se vuoi, puoi segnalare anche me... segnala tutto il th così siamo posto :)

paolo.oliva2
05-12-2008, 12:31
Si si, Astro, non ti sto dando torto... però non ci sto vedendo chiaro... c'è un qualche cosa che non mi torna.
ODIO L'NDA ogni giorno di più :sofico:

Io se avessi la certezza che gli AM2+ non si vedrebbero fino a gennaio, mi prenderei un Nehalem ora... ma sono arciconvinto che se lo ordinassi, il 940 uscirebbero 24h dopo...
Poi mi toccherebbe prendere un altro kit liquido e questo mi tira non poco (i miei sono per AMD)... cacchio, fra mobo, ram e liquido andrei su un totale... più di quanto spenderei in un FX / mobo AM3 e DDR3 a gennaio... Che coiombres.....

Pat77
05-12-2008, 12:39
Si si, Astro, non ti sto dando torto... però non ci sto vedendo chiaro... c'è un qualche cosa che non mi torna.
ODIO L'NDA ogni giorno di più :sofico:

Io se avessi la certezza che gli AM2+ non si vedrebbero fino a gennaio, mi prenderei un Nehalem ora... ma sono arciconvinto che se lo ordinassi, il 940 uscirebbero 24h dopo...
Poi mi toccherebbe prendere un altro kit liquido e questo mi tira non poco (i miei sono per AMD)... cacchio, fra mobo, ram e liquido andrei su un totale... più di quanto spenderei in un FX / mobo AM3 e DDR3 a gennaio... Che coiombres.....

Ma sono due sistemi dal costo molto diverso. Poi non avevi già ordinato il 940?

paolo.oliva2
05-12-2008, 12:45
Ma sono due sistemi dal costo molto diverso. Poi non avevi già ordinato il 940?

Si... ma in fin dei conti ho 5 pc... con 3 processori B3, i 45nm andrebbero nelle 2 mobo complete ma senza procio... Ma la mia intenzione era quella di smollare tutto e ritornare a 2 pc... Utilizzare il settore AMD come base di confronto B3-->45nm e poi dirottare tutto su 45nm e AM3.... praticamente senza spendere nulla di più.
Il Nehalem è un'ottima architettura e mi piaceva assaggiarlo... però forse sarebbe idoneo aspettare un calo sostanzioso delle DDR3 con magari un successivo step del Nehalem.
Io tifo per AMD, ma il Nehalem lo giudico come l'ho sempre giudicato, un ottimo procio, dopo è chiaro che spero in un super clock da parte AMD, ma come architettura il Nehalem è certamente il top al momento.

astroimager
05-12-2008, 13:32
Paolo, ti dico che onestamente investire su Nehalem IMHO non è conveniente, a meno che non pensi di usarlo a fondo, quasi 24h/24 in full load.
Poi, se è una questione di interesse "tecnologico", è un altro conto. Fra l'altro penso che con liquido e l'esperienza maturata con Phenom potresti fare dei bei numeri!

Secondo me il salto tecnologico "pieno" Intel lo farà con Westmere, un Nehalem migliorato e soprattutto a 32nm con litografia ad immersione. Per quel tempo, ci sarà vasta scelta di mobo e DDR3, tutto a prezzi migliori.

Aspetta almeno di capire bene le potenzialità dei 45nm AMD. Finora sono tutte "chiacchiere"... 4.4 GHz che un giorno sono possibili ad aria/liquido, e poi un altro ci dicono che serve phase change solo per una validazione... c'è troppa confusione!

G-UNIT91
05-12-2008, 13:36
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version#comment-10908

notare il dissipatore utilizzato:eek:

maporca
05-12-2008, 13:37
Risegnalato. :)

smettila

ps. senza faccine

e se sono in un po' a dirtelo hai voglia di segnalare
forse sei tu che andresti segnalato

Cocco83
05-12-2008, 13:43
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version#comment-10908

notare il dissipatore utilizzato:eek:

quindi chi è che spara minchiolate? perché mi sembra impossibile che stia a 3.8 ad aria con dissi stock e a 4.4 con phase change.... a meno che a 4.400ghz non ci stia a v-core default e con temp di 0°C XD con il phase

Scrambler77
05-12-2008, 13:44
Nervosetti oggi eh?

Non capisco cosa devo smettere... di chiedere di finirla con gli insulti?

Scrambler77
05-12-2008, 13:46
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version#comment-10908

notare il dissipatore utilizzato:eek:

28° ad aria con un delta-t di 8° a 3.8ghz sembra un tantino fake...

Fosse a liquido sarebbe fattibilissimo...

quindi chi è che spara minchiolate? perché mi sembra impossibile che stia a 3.8 ad aria con dissi stock e a 4.4 con phase change.... a meno che a 4.400ghz non ci stia a v-core default e con temp di 0°C XD con il phase

probabilmente i 3.8 ad aria... perchè 4.4 con phase change sono certo che li raggiungerebbe.

MarcoXX84
05-12-2008, 13:48
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version#comment-10908

notare il dissipatore utilizzato:eek:

La maremma imboscata :eek: :eek:
Non ci posso credere......questo è proprio un fulmine a ciel sereno!! Tardino anche un mese con sti proci, ma è INCREDIBILE tutto questo...:read: :sofico:

astroimager
05-12-2008, 13:51
quindi chi è che spara minchiolate? perché mi sembra impossibile che stia a 3.8 ad aria con dissi stock e a 4.4 con phase change.... a meno che a 4.400ghz non ci stia a v-core default e con temp di 0°C XD con il phase

Sì, ma che ti dice, sia l'una che l'altra schermata? Non sappiamo i vcore, prima di tutto... nel caso della validazione a 4.4 GHz, c'è tutto un spettro di ipotesi sul sistema di raffreddamento.

Per la seconda, invece, ci hanno fatto vedere come si fa l'acqua calda!
Anch'io a 3.5 GHz (+700 MHz da stock), vcore 1.5V, C&Q attivato, temp. ambiente 22°C, con dissipatore ad aria sparato al max, sto a 28°C letta da Speedfan... però se vado in full schizza subito a 50°C, e dopo qualche decina di secondi sono prossimo ai 60°...

G-UNIT91
05-12-2008, 14:13
infatti ho fatto notare che è deludente come risultato, però mi risponde quello che ha occato il 940@3.8ghz e mi dice:

Trust me, this is definitely NOT a max out. Keep in mind that there is an NDA hanging over our heads.

overclock80
05-12-2008, 14:20
infatti ho fatto notare che è deludente come risultato, però mi risponde quello che ha occato il 940@3.8ghz e mi dice:

Trust me, this is definitely NOT a max out. Keep in mind that there is an NDA hanging over our heads.

Insomma c'è ancora margine....direi che è una buona notizia.

Certo che sarebbe interessante sapere quando scade questo NDA, anche perchè una volta che i Deneb arriveranno in mano ai consumatori non vedo come potrebbero farlo rispettare; questo nell'ipotesi che davvero qualcuno per metà dicembre riesca ad averli.

Se invece dovesse scadere a gennaio con la presentazione ufficiale, sarà uno stillicidio di mini anticipazioni per un altro mese. :D :D

capitan_crasy
05-12-2008, 14:21
infatti ho fatto notare che è deludente come risultato, però mi risponde quello che ha occato il 940@3.8ghz e mi dice:

Trust me, this is definitely NOT a max out. Keep in mind that there is an NDA hanging over our heads.

Il fatto che abbia già pubblicato foto del Phenom2 è una chiara violazione del NDA; quindi perchè è preoccupato?
Puoi chiederli dove diavolo a preso una CPU definitiva? ( questa cosa mi sta martellando il cervello:muro: )
Inoltre "presonalmente" sono stufo di Overclock, voglio sapere quando guadagna il Deneb sul Agena a parità di frequenza...

Larsenboy
05-12-2008, 14:22
Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa a riguardo della scheda madre Gigabyte GA-MA790X-DS4 ?

Potrei sapere comè ?

astroimager
05-12-2008, 14:23
infatti ho fatto notare che è deludente come risultato, però mi risponde quello che ha occato il 940@3.8ghz e mi dice:

Trust me, this is definitely NOT a max out. Keep in mind that there is an NDA hanging over our heads.

Bisogna aspettare che facciano qualcosa sottobanco i cinesi, infischiandosene allegramente dell'NDA come con il C0! :O

overclock80
05-12-2008, 14:29
Il fatto che abbia già pubblicato foto del Phenom2 è una chiara violazione del NDA; quindi perchè è preoccupato?
Puoi chiederli dove diavolo a preso una CPU definitiva? ( questa cosa mi sta martellando il cervello:muro: )
Inoltre "presonalmente" sono stufo di Overclock, voglio sapere quando guadagna il Deneb sul Agena a parità di frequenza...

Potrebbe essere una concessione di AMD per creare l'attesa.

Tipo "Questo non lo puoi rivelare, però puoi rivelare questo e quest'altro"...marketing insomma.

Fossero cattivi risultati credo sarebbero inflessibili nel fare rispettare il NDA ad AMD, ma visto che paiono ottime, facile che gli facciano piacere queste "fughe di notizie"..:cool:

vime76amd
05-12-2008, 14:34
:D dopo una settimana di attesa mi è arrivata la m3a79 -t deluxe e per lo + con il pcb nero che :ciapet: :D ho appena mandato un email dove ho prenotato il 940 per vedere se mi danno qualche conferma.....

capitan_crasy
05-12-2008, 14:38
Potrebbe essere una concessione di AMD per creare l'attesa.

Tipo "Questo non lo puoi rivelare, però puoi rivelare questo e quest'altro"...marketing insomma.

Fossero cattivi risultati credo sarebbero inflessibili nel fare rispettare il NDA ad AMD, ma visto che paiono ottime, facile che gli facciano piacere queste "fughe di notizie"..:cool:

Già può darsi, eppure non riesco a capire perchè, se la CPU arriva direttamente da AMD, gli abbia dato una versione definitiva e non un ES...

88diablos
05-12-2008, 14:44
ma sto benedetto NDA quando scade?
è veramente una rottura di scatole

giogts
05-12-2008, 14:45
:D dopo una settimana di attesa mi è arrivata la m3a79 -t deluxe e per lo + con il pcb nero che :ciapet: :D ho appena mandato un email dove ho prenotato il 940 per vedere se mi danno qualche conferma.....

cosa cambia da quella col pcb marrone?

okaka
05-12-2008, 14:46
certo che fra "uragani" e "mescolatori" siam messi bene qua...:doh:
basta leggere "di là" i loro commenti per farsi quattro risate e capire che tipi sono (si, di là ci vado ogni tanto, rigorosamente con l'adblock plus)
ci manca solo "l'arcangelo del Gargano" e facciamo filotto...:rolleyes:
mi dispiace ci sia certa gente, ma magari non fa una bella vita...
fra poco ci saranno pure i fanboy della scottex contro quelli della regina che diranno che l'altra gratta le chiappe...:muro:

Auguro a tutti buon divertimento/lavoro coi Pc a prescindere da cosa usa ;)

vime76amd
05-12-2008, 14:48
cosa cambia da quella col pcb marrone?
non dovrebbe cambiare niente,tranne che una è nera e le piste marroni,l altra è marrone con piste neri.....io odio il marrone ,per questo ho detto che c@lo........:D :D

Spitfire84
05-12-2008, 14:50
Cmq vedremo... il mio era solo un intervento teso ad evidenziare la condotta (che considero opinabile) di alcuni, non sulla fondatezza dell'informazione.


guarda, leggere queste cose da te è come sentire il toro che dice cornuta alla lumaca.
Poi "comportamento opinabile"..ti ricordano niente questi commenti?

"Dal punto di vista delle prestazioni clock-to-clock, Phenom è un FLOP!

In termini architetturali, esce con 14 mesi di ritardo rispetto ai suoi concorrenti(core2), consuma di più di un quad di pari frequenza, rende di meno di un quad di pari frequenza, non sale granchè in frequenza...

Il posizionamento nei listini è una diretta conseguenza come avvenne con R600.

Quei grafici sono impietosi! Il vero stupido è chi si compra Phenom (a meno che non abbia già una mobo compatibile). Gli altri hanno una sola scelta obbligata: Intel."

Clicca qui.. (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-40#commenti)

Quindi uno che spende i soldi come gli pare è uno stupido..brutto modo di catalogare le persone..

"Tom's... allora lo fai di proposito!! allora vuoi proprio la rivolta dei fanboyz AMD!! :D"

Clicca qui.. (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080905&page=dual-core-intel-
vs-quad-core-amd-14&comment_page=2#commenti)

Qui faccina o no, sa tanto di flame..

"Non lo sapevo... sei un grande!
La mia nota proviene da un altro forum italiano dove un gregge di saputoni ridacchia da tempo sul tuo presunto errore geografico.

Svelato l'arcano. Continua pure con "azienda texana"! ;)"

Clicca qui.. (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070726&
page=amd_futuro_fusion-04&comment_page=2#commenti)

Ce n'erano altri in cui nominavi ancora chi frequenta questo forum, ma non sono riuscito a trovarli.

"Fuffa."

Clicca qui.. (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15951&comment_page=1)

Intervento particolarmente costruttivo fra l'altro..

"Persino in ambito automobilistico, le "3 cilindri" hanno avuto un successo poco brillante..."

Clicca qui.. (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11638)

Ma non eri tu quello che predicava di aspettare ad avere qualcosa di concreto sotto le mani prima di parlare e trarre conclusioni?? (addirittura qui i tri core non erano neanche usciti)

"Sotto il profilo delle prestazioni, con nehalem alle porte, deneb è spacciato..."

Clicca qui.. (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15590&comment_page=1)

Altro esempio di trarre conclusioni senza dati..

""vattene"??... ROTFL! Ma com'è che ste cose si leggono solo dai fanz AMD... -_-

Ma che fai?! Rosichi per la CPU che hai nel case?? Guarda che ci sono tante altre cose nella vita... la fig@ per esempio...

P.S: io non uso nick diversi. E' sempre questo."

Clicca qui.. (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15252&comment_page=3)

Se non sbaglio stavi rispondendo all'uragano di fuoco sotto mentite spoglie, ma una battuta è particolarmente simpatica e denota ancora questa tua capacità di catalogare le persone..se non sbaglio Ratatosk ha dichiarato diverse pagine fa di avere una certa simpatia per amd, eppure non penso che nessuno di questo forum possa catalogarlo fra gli "amd fanboyz alla scrambler" .

E pensare che i tuoi interventi su questo forum li ho sempre letti con attenzione e interesse per il tuo spirito critico, ma leggere cose di ben altro spessore da altre parti mi ha fatto ricredere, e comuque ci sarebbero tanti altri interventi degni di nota, soprattutto nelle news, ma il mio 56k non mi permette di fare molto di più .
E poi chissà perchè scompari quando ci sono notizie positive e riappari quando ci sono quelle negative..penso che se fossi veramente interessato alla tecnologia (AMD, in questo caso) e fossi imparziale e ASSOLUTAMENTE non fanboy come ti dichiari, dovresti postare sempre, nel bene e nel male, come la maggior parte degli utenti in questo thread fa.
Sinceramente quindi sarebbe meglio smetterla con tutto questo perbuonismo all'italiana..tirando il sasso e nascondendosi dietro al dito.
Nessuno ti chiede di andare a scrivere a destra e a manca "W AMD" o "W Intel", ma almeno di avere il buonsenso di non andare a predicare razionalità ed equilibrio ad un gruppo(anzi, gregge) di persone con cui intrattieni un dialogo civile sull'informazione tecnologica.

Detto questo, chiudo l'OT sperando in futuro di leggere certe lezioni di comportamento almeno un po' più ragionate..o anche di non leggerle, che forse è meglio.

overclock80
05-12-2008, 14:51
Già può darsi, eppure non riesco a capire perchè, se la CPU arriva direttamente da AMD, gli abbia dato una versione definitiva e non un ES...

In effetti hai ragione, che non sia un ES è strano se arriva direttamente da AMD....

Anche qui si può fare solo ipotesi.

Può essere che AMD abbia fornito a qualche partner esemplari definitivi e questo sia uno di quelli, di modo che se si deve far trapelare qualcosa, queste notizie col contagocce siano su Deneb identici a quelli che arriveranno sul mercato e quindi più credibili.

Se è una strategia di marketing direi che ad AMD iniziano a migliorare da questo punto di vista, perchè l'effetto attesa lo stanno creando e pure bene.

Dexther
05-12-2008, 14:53
Ragazzi ma proprio non posso staccarmi dal PC ? :mbe:

Chiudiamo OT ( questo vale per tutti )

Hai fatto bene ad editare, perchè ti ho segnalato... Grazie.

Risegnalato. :)

Potete segnalare anche senza postarlo eh! :D

Ma non trovi nulla di meglio da fare?
In fin dei conti... non mi sembra di affermare male che il tuo sport preferito sia quello di sminuire AMD e chiunque ci creda, sotto parvenza di "realista"...
Personalmente quello che ha postato il Capitano lo condivido in pieno, se vuoi, puoi segnalare anche me... segnala tutto il th così siamo posto :)

smettila

ps. senza faccine

e se sono in un po' a dirtelo hai voglia di segnalare
forse sei tu che andresti segnalato

Nervosetti oggi eh?

Non capisco cosa devo smettere... di chiedere di finirla con gli insulti?

Ragazzi , non capisco perchè proprio non riusciate a leggere-->ignorare/segnalare i post che non reputate idonei :boh:.

certo che fra "uragani" e "mescolatori" siam messi bene qua...:doh:
basta leggere "di là" i loro commenti per farsi quattro risate e capire che tipi sono (si, di là ci vado ogni tanto, rigorosamente con l'adblock plus)
ci manca solo "l'arcangelo del Gargano" e facciamo filotto...:rolleyes:
mi dispiace ci sia certa gente, ma magari non fa una bella vita...
fra poco ci saranno pure i fanboy della scottex contro quelli della regina che diranno che l'altra gratta le chiappe...:muro:

Auguro a tutti buon divertimento/lavoro coi Pc a prescindere da cosa usa ;)

Guarda, già per seguire le pag. di sto thread faccio una fatica enorme , se ci infilate anche fatti risalenti ad altri forum è la fine :sofico: .

Scrambler77
05-12-2008, 14:54
Grazie.

Dexther
05-12-2008, 14:57
CUT



Il post arriva in contemporanea col mio per cui non sanziono ma ulteriori non ne saranno tollerati.

Larsenboy
05-12-2008, 15:01
Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa a riguardo della scheda madre Gigabyte GA-MA790X-DS4 ?

Potrei sapere comè ?

nessuno ? :)

paolo.oliva2
05-12-2008, 15:02
Ma non si doveva sapere anche qualcos'altro circa quegli annunci del 5 dicembre in USA?

Guardate... io dico una cosa, ma in questo clima potrebbe essere una stronzata come forse la verità.

Vediamo di razionalizzare senza fare false speranze e con i dati in mano.

AMD ha fissato delle date ufficiali, e credo che su questo non ci siano dubbi che le rispetti... anche perché l'annuncio ufficiale è per i primi di gennaio e con gli AM3 fissati per metà febbraio, lasciamo pure 2 settimane per il completo commercializzo, ma non può ciondolare tanto con i tempi.

La cosa che è SICURA, è che gli shop ITALIANI hanno comunicato un prezzo e una data, il 16 dicembre e poi rinviata.
Per postare prezzi e codici del 940, qualcosa in mano la dovevano avere, e mi sembra tutt'altro che aria fritta.
Credete che un'AMD abbia per così dire lanciato prezzi per un procio che uscirebbe a metà gennaio in completa NDA? No, signori, quei prezzi dovrebbero essere reali anche se (per me) un attimo ingigantiti.

Io credo che la comunicazione dei prezzi da parte degli shop italiani sia stata fatta per la nostra incompetenza... cioé, magari erano cose riservate che non si dovevano comunicare al pubblico e non mi meraviglierebbe data la serietà e competenza dei nostri distributori, uno ha sbagliato e via dietro come i pecoroni...

Ma ritorno a ripetere... Il codice è stato comunicato come pure un prezzo. Io sono dell'idea che i nostri distributori hanno avuto già contatto e le dovrebbero ricevere... quando non lo sanno probabilmente neanche loro... ma ricordate che il prezzo di vendita comunicato dai nostri shop è in base al prezzo di acquisto il quale dubito altamente AMD lo comunichi prima di poterli effettivamente vendere... e sotto l'NDA

capitan_crasy
05-12-2008, 15:16
nessuno ? :)

Ciao:
in questo thread si parla solamente di CPU K10 e derivati.
Per sapere sulle schede mamme devi postare nella sezione giusta...

mafferri
05-12-2008, 15:16
come non dare ragione a paolo , specialmente per il fatto dei pecoroni :D

non vedo l'ora che escano , lo voglioooooooo

mafferri
05-12-2008, 15:16
come non dare ragione a paolo , specialmente per il fatto dei pecoroni :D

non vedo l'ora che escano , lo voglioooooooo :sbav:

paolo.oliva2
05-12-2008, 15:18
Per il discorso diatriba AMD vs Intel, secondo me si altera quando si parte con dei pregiudizi tipo paletti del tipo "impossibile che una faccia meglio dell'altra" o similare.
Onestamente io vedo questo: come architettura io AMD l'ho vista sempre superiore ad Intel, ma come Intel si è voluta "impegnare", il Nehalem ha un'architettura superiore ad AMD, ed il Core2 come architettura I/O rispetto ad un Nehalem sembra un 8088 rispetto ad un quad.
Idem le prestazioni sul silicio... AMD come clock massimo, consumi ecc. ecc. non ha avuto certamente nel 65nm un prodotto valido, ma questo 45nm sembra realmente ottimo, e guardando la riuscita del 65nm, questo 45nm sarebbe stato impensabile (altro esempio di "quando vogliono, possono fare tutto").
La realtà è che non c'è una parte "intelligente" ed una "deficente", c'è solo una politica del tipo, ok, la ditta X spende per immettere un prodotto, vediamo quanto sarà valido e soprattutto quanto costerà.
Le cose buone le possono fare entrambe le ditte, come pure i flop.
Se Intel non fosse andata avanti con le prestazioni, con il Core2, probabilmente AMD non si sarebbe "impegnata" con il 45nm, ed a sua volta Intel non si sarebbe "impegnata" con il Nehalem, e via dicendo.
L'importante è che la competizione, quando c'è, si traduce sempre in un rapporto prezzo/prestazioni favovorevole a NOI tutti sia per chi compra AMD che Intel.

astroimager
05-12-2008, 15:20
nessuno ? :)

Una delle migliori schede AM2+, diversi utenti ne sono rimasti più che soddisfatti, altri meno.
Puoi chiedere maggiori dettagli nel thread ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678828&page=38

Tieni anche in considerazione la più recente MA790GP-DS4H...

Scrambler77
05-12-2008, 15:39
Ma non si doveva sapere anche qualcos'altro circa quegli annunci del 5 dicembre in USA?

Guardate... io dico una cosa, ma in questo clima potrebbe essere una stronzata come forse la verità.

Vediamo di razionalizzare senza fare false speranze e con i dati in mano.
[cut][/B]

Quello di anticipare i listini è una pratica comune. I distributori, poi, sono tutt'altra cosa che i negozi on-line. Il distributore importa, il negozio on-line vende al reseller e/o all'utente finale.

Il fatto che il negozio on-line abbia già i codici è semplice da concretizzare. I prezzi associati sono ottenuti da proiezioni sui listini ufficiali, anche perchè essi dipendono soprattutto dalle quantità acquistate.

Tutto ciò si traduce nella possibilità di poter pre-ordinare le cpu (ordini che non è detto che saranno evasi) per tastare il polso all'effettiva richiesta dell'articolo in pre-order, e, conseguentemente, poter godere di determinate scontistiche in caso di quantità più elevate quando l'importatore gli farà l'offerta per n-pezzi richiesti.

L'NDA non c'entra nulla, così come il prezzo indicato in pre-order. Spesso, infatti, quel prezzo cala vistosamente nelle settimane successive o, se è stato stimato troppo basso dal rivenditore, viene cancellato assieme a tutti gli ordini effettuati (che, sottolineo, non sono garantiti in quanto il reseller si riserva il diritto di cancellarli).

Non ti basare sul fatto che siano disponibili i prezzi ed i product code... quelli è semplice reperirli.

paolo.oliva2
05-12-2008, 15:46
Quello di anticipare i listini è una pratica comune. I distributori, poi, sono tutt'altra cosa che i negozi on-line. Il distributore importa, il negozio on-line vende al reseller e/o all'utente finale.

Il fatto che il negozio on-line abbia già i codici è semplice da concretizzare. I prezzi associati sono ottenuti da proiezioni sui listini ufficiali, anche perchè essi dipendono soprattutto dalle quantità acquistate.

Tutto ciò si traduce nella possibilità di poter pre-ordinare le cpu (ordini che non è detto che saranno evasi) per tastare il polso all'effettiva richiesta dell'articolo in pre-order, e, conseguentemente, poter godere di determinate scontistiche in caso di quantità più elevate quando l'importatore gli farà l'offerta per n-pezzi richiesti.

L'NDA non c'entra nulla, così come il prezzo indicato in pre-order. Spesso, infatti, quel prezzo cala vistosamente nelle settimane successive o, se è stato stimato troppo basso dal rivenditore, viene cancellato assieme a tutti gli ordini effettuati (che, sottolineo, non sono garantiti in quanto il reseller si riserva il diritto di cancellarli).

Non ti basare sul fatto che siano disponibili i prezzi ed i product code... quelli è semplice reperirli.

Io quando comprai il mio ultimo 9850, dopo 24h erano disponibili i 9950 con tanto di codici (mi sembra che non si conoscessero prima) e i prezzi.
In generale in AMD tu vieni a sapere i codici poco prima dell'effettiva commercializzazione.
Un esempio è che fino a 10 giorni fa il nome era Deneb, il codice 20350 e 20550... tutto cambiato radicalmente, non la vedo sinceramente come la dici tu.
Prova a darmi i codici sugli AM3, che praticamente non li sa nessuno eppure 2 mesi e andranno in commercio...

In quegli shop erano registrati, quindi già immessi nel data-base articoli... e leggendoli con il codice a barre per meccanizzare e automatizzare il tutto.
E' differente, come ad esempio ha fatto il Capitano, che prevedere il codice che verrà... soprattutto in un magazzino composto da 15000 articoli e più, immettere codici non validi che nessuno cancellerà e non farebbero altro che appesantire la ricerca di articoli, la trovo una cosa piuttosto discutibile.

Scrambler77
05-12-2008, 15:55
Io quando comprai il mio ultimo 9850, dopo 24h erano disponibili i 9950 con tanto di codici (mi sembra che non si conoscessero prima) e i prezzi.
In generale in AMD tu vieni a sapere i codici poco prima dell'effettiva commercializzazione.
Un esempio è che fino a 10 giorni fa il nome era Deneb, il codice 20350 e 20550... tutto cambiato radicalmente, non la vedo sinceramente come la dici tu.
Prova a darmi i codici sugli AM3, che praticamente non li sa nessuno eppure 2 mesi e andranno in commercio...

Paolo non è vero che non li sa nessuno. Sono invece ben noti agli importatori. Fidati.

Ho già spiegato in PVT a Spitfire84 il perchè conosco questo settore (visto che non comprende, come altri, le motivazioni delle mie critiche)... ma devo spiegarlo anche quì (spero non contravvenendo al regolamento). Diciamo che sono molto vicino ad una ditta distributrice di materiale informatico (AMD tra queste) quì dalle mie parti.. ed i contatti con gli importatori cominciano molto prima del lancio ufficiale degli articoli a listino.

Solitamente ci sono un paio di mesi di anticipo su questi articoli per quanto concerne i listini, prima della loro disponibilità effettiva, ma i dati sui prezzi sono molto "all'impronta" e variano in funzione dei pre-orders.

Ordinare 100 CPU o 1000 CPU si riflette sostanzialmente sui prezzi al reseller o all'utente finale.

G-UNIT91
05-12-2008, 16:20
Il fatto che abbia già pubblicato foto del Phenom2 è una chiara violazione del NDA; quindi perchè è preoccupato?
Puoi chiederli dove diavolo a preso una CPU definitiva? ( questa cosa mi sta martellando il cervello:muro: )
Inoltre "presonalmente" sono stufo di Overclock, voglio sapere quando guadagna il Deneb sul Agena a parità di frequenza...

Capitan, non hai capito, IO ho detto che è deludente quel risultato.:p

Cmq, ora chiedo...

paolo.oliva2
05-12-2008, 16:22
Solitamente ci sono un paio di mesi di anticipo su questi articoli per quanto concerne i listini, prima della loro disponibilità effettiva, ma i dati sui prezzi sono molto "all'impronta" e variano in funzione dei pre-orders.

Ordinare 100 CPU o 1000 CPU si riflette sostanzialmente sui prezzi al reseller o all'utente finale.

Sinceramente, nel 1992, l'importatore lo facevo anche io, un po' l'ottica la conosco.
Oggi non c'è il grande importatore unico, perché le ditte, tutte, ormai sono parecchio restie a dare l'esclusività per un determinato paese. Per loro importa vendere e nessuno si sogna di acquistare direttamente da AMD o chi si voglia, ma si uniscono gli ordini dai diversi rivenditori per arrivare a quantità e prezzi migliori possibili per la gioia di tutti.
Inoltre per i distributori italiani è meglio fare un patto di acquisto basato su minimo quantità nell'arco di tempo, generalmente annuali, ed ottenere prezzi bassi e comunque attuali, che infilarsi in forniture ciclopiche troppo condizionate da eventi esterni, quali calo di prezzi e alterazioni di cambio/valuta.
In questo clima però dove AMD nel giro di 10 giorni ha cambiato il tutto, reputo piuttosto difficile che AMD abbia comunicato i codici Shanghai a luglio 2008, come pure dovrebbe essere sempre quella la data per i codici 940 e 920, per come hai scritto te. E sempre per quella data si sarebbe dovuto avere questa "fuga di notizie" presso i nostri shop.
Cosa che non è accaduta, come del resto se i 940 e i 920 fanno parte dello stesso wafer, direi per certo che come AMD ha venduto il primo Shanghai, un 940 da qualche parte doveva esserci, ed il primo Shanghai è partito verso il cliente il 15 di ottobre... qui siamo 60 giorni dopo...

Praticamente tu stai dicendo che il fatto di sapere i codici non c'entra nulla e i 940 AM2+ potrebbero venire in commercio anche ad aprile 2009... o addirittura a sparate in rete che danno giugno 2009 come data di commercializzazione del 45nm...

A prescindere che i 20-30 giorni prima o dopo non sono un problema, ma dare credito a voci di slittamento di 6 mesi mi sembra una cosa inconcepibile, posso capire il ritardo dovuto ad uno step ulteriore, ma qui si parla di produzione già iniziata ed in volumi. Potrebbero esserci poche catene, d'accordo, potrebbero esserci ordini molto consistenti per la parte Server a scapito di quella desktop, ok, ci sta, ma la linea AM3 è per il desktop, e febbraio è una data già fissata da tempo. Appunto questo mi lascia perplesso... mi sembrerebbe incredibile che AMD, la quale negli ultimi tempi è stata iperattenta a rispettare date, abbia uno svarione così consistente con i tempi quando ha approvato uno step definitivo per la commercializzazione praticamente dai primi di agosto, su una FAB, a Dresda, che è operativa (anche se non per quantità) da febbraio 2008 sul 45nm (periodo dei primi ES 45nm) e che già sta lavorando sui 32nm e perfino 22nm (chiaramente beta).

paolo.oliva2
05-12-2008, 16:34
Per le temperature postate con il Phenom II, c'è una cosa molto importante da tenere in considerazione.
I quad hanno una escursione notevole fra temp. idle e temp sotto carico su tutti i core.
28° o lì attorno anche a frequenze elevate ma senza carico, per me potrebbero essere anche vere e non fake.
Ritorno a ripetere che un B3, anche a 1,6V ed a 3,5GHz è perfettamente in linea con 40° in idle (a liquido), ma letteralmente fuori dal mondo sotto pieno carico.
Un 9850 a Vcore def e dissi standard a 3,3GHz (vedi firma) è ottenibile CON IL DISSY STOCK, ma sotto carico io posso dire che non si superano i 2,850GHz.

Un Phenom II, per quello che abbiamo visto e intravisto, non ha un TDP notevole rapportandolo al Vcore, ed i consumi del Phenom II in idle sono anche del 40% inferiori al B3. In teoria, come per me è stato possibile portare un 9850 a 3,3GHz a Vcore def, potrebbe essere possibile, sempre con dissi standard, in virtù del 40% in meno di TDP, ad una frequenza del 40% superiore (3,3GHz + 40% = 4,5GHz) ma questo non avrebbe NULLA a che vedere con l'RS. Avrebbe lo stesso valore dei WR ad azoto... praticamente record sulla base di una frequenza con cui con il pc non hai né l'RS al 100% né la possibilità di poterci lavorare per del tempo... quindi per me sono solo valori così.... senza senso.

capitan_crasy
05-12-2008, 17:00
Capitan, non hai capito, IO ho detto che è deludente quel risultato.:p

Cmq, ora chiedo...

Si lo so...
Sinceramente mi interessa relativamente l'overclock del Phenom2, a questo punto le informazioni sulle prestazioni sono molto più importanti...

paolo.oliva2
05-12-2008, 17:03
Si lo so...
Sinceramente mi interessa relativamente l'overclock del Phenom2, a questo punto le informazioni sulle prestazioni sono molto più importanti...

Capitano, ma attualmente per quello che si saprebbe di certo... a quanto sarebbe l'IPC del Deneb?

Sul C0 si era passati ad un 3,5% in più mi sembra al minimo ed un 17% in più al massimo...

capitan_crasy
05-12-2008, 17:13
Capitano, ma attualmente per quello che si saprebbe di certo... a quanto sarebbe l'IPC del Deneb?

Sul C0 si era passati ad un 3,5% in più mi sembra al minimo ed un 17% in più al massimo...

Non lo so paolo, per il momento ipotizzo 100Mhz in meno dei Penryn a parità di clock, ma è solo una mia idea...

maxsona
05-12-2008, 17:15
Phenom II at 6+ GHz: How AMD May Have Done It (http://www.techpowerup.com/78013/Phenom_II_at_6+_GHz_How_AMD_May_Have_Done_It.html)

capitan_crasy
05-12-2008, 17:31
Phenom II at 6+ GHz: How AMD May Have Done It (http://www.techpowerup.com/78013/Phenom_II_at_6+_GHz_How_AMD_May_Have_Done_It.html)

Grazie per la segnalazione...

Ecco nuove inedite immagini dell'overclock del Phenom2 940 portato a 6.20Ghz con un sistema di raffreddamento ad azoto liquido e una scheda mamma Gigabyte GA-MA790GP-DS4H con 750GX e SB750!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081205182415_3082747789_8fbe9a75fb.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081205182443_105b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081205182502_105c.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081205182527_105d.jpg

La CPu ha raggiunto i 6.20Ghz portanto il moltiplicatore a 31x e abbassando HT a 5X o 1000Mhz; il Vcore impostato era di 1.90v..
IMPORTANTE:
Secondo il sito techpowerup.com AMD potrebbe pubblicare altre foto o informazioni entro 14 dicembre 2008! ( Fine del NDA sul Phenom2? )

mafferri
05-12-2008, 17:48
però la seconda immagine mi sembra old , cioè quella dove mette la pasta termica

vime76amd
05-12-2008, 17:54
però la seconda immagine mi sembra old , cioè quella dove mette la pasta termica
:D sono tutte old tranne la prima:D :D

capitan_crasy
05-12-2008, 17:54
edit

paolo.oliva2
05-12-2008, 17:56
La CPu ha raggiunto i 6.20Ghz portanto il moltiplicatore a 31x e abbassando HT a 5X o 1000Mhz; il Vcore impostato era di 1.90v..
IMPORTANTE:
Secondo il sito techpowerup.com AMD potrebbe pubblicare altre foto o informazioni entro 14 dicembre 2008! ( Fine del NDA sul Phenom2? )

Sarebbe una gran cosa... perché la fine dell'NDA per me equivarrebbe a proci in commercio... ed il 14 dicembre è 2 giorni prima il 16 dicembre, data riportata per la prima consegna del Phenom II, cioè prima di Natale :)

carpo93
05-12-2008, 18:04
speriamo nel 14

paolo.oliva2
05-12-2008, 18:10
speriamo nel 14

A parte il bailame instaurato, per me rimane prima di Natale una occasione da non perdere per AMD di tirare fuori dei proci, pochi che siano... e comunque questo darebbe un segnale certo e sicuro che le voci di un slittamente di mesi sono solo le solite stron@ate alla fudzilla.
Resta comunque da tenere molto in considerazione che l'attenzione rivolta ad AMD ed al 45nm in particolare è in questi giorni altissima, probabilmente non è stata così forte mai nella storia. E' chiaro che fra NDA e altro le "maldicenze" sono all'ordine del giorno.
Per me rimane impossibile, nemmeno da prendere in considerazione, che degli shop italiani abbiano messo disponibile a breve ed accettato ordini per un prodotto che fudzilla darebbe disponibile per giugno 2009...

carpo93
05-12-2008, 18:13
vista ora la foto del tolotto
mi vien da dire che schifo:doh: :cry:
pare proprio un tolotto fatto male
secondo me con un buon tolotto su prendono anche i 6500

ippo.g
05-12-2008, 18:18
Non lo so paolo, per il momento ipotizzo 100Mhz in meno dei Penryn a parità di clock, ma è solo una mia idea...

anche io mi sono fatta questa idea, speriamo di essere smentiti, e sul K8 questo si tradurrebbe in che percentuali?

Immortal
05-12-2008, 18:32
:D dopo una settimana di attesa mi è arrivata la m3a79 -t deluxe e per lo + con il pcb nero che :ciapet: :D ho appena mandato un email dove ho prenotato il 940 per vedere se mi danno qualche conferma.....

BASTARDO :sofico: (detto da un possessore di m3a79-t marrone e amante dei PCB neri :D). ti aspetto di là (nel 3d della mamma) per vedere come ti trovi ;)

paolo.oliva2
05-12-2008, 18:35
anche io mi sono fatta questa idea, speriamo di essere smentiti, e sul K8 questo si tradurrebbe in che percentuali?

Una vita.
Io sono più pessimista... i 100MHz per me saranno dove il Nehalem va simile al Penryn, ma dove pompa la differenza sarà maggiore.
In ogni caso per me l'aspettativa di un IPC pauroso rispetto al Penryn del Nehalem non ha trovato riscontro nella realtà...
Invece il Phenom II ha sorpreso letteralmente sull'OC e sul silicio... ed anche se l'incremento di IPC fosse inferiore a quel 20-25% dichiarato da AMD, con quell'OC, nel mio caso, mi andrebbe bene anche se avesse un IPC = B3... :)

Foglia Morta
05-12-2008, 18:49
sorry se è old... http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/12/05/phenom-ii-fore-christmas

DISTRIBUTORS IN EUROPE and North America will begin shipping both OEM and retail boxes of the Phenom II 920 and Phenom II 940 starting December 18th (Europe), according to one distributor, and December 20th (North America).

The Phenom II X4 920 SKU will sell at about $235 to retailers, while the overclocking whiz-kid, the Phenom II X4 940 will ship at $275. At least one distributor says December 20th is the ETA for the shipment.

As far as we can tell, pricing in Europe will be around €220 for the 920 but will become available from the 18th. We couldn’t get a pricing on the 940, though, but we’d expect it to be in the €250-265 range. Add tax to these numbers, if you will.

This puts the Phenom II X4 940 just under the Core 2 Quad 9550, while the Phenom II X4 920 will undercut the Q9400. Expect Intel to slash prices just before Christmas.

So those of you who wrote letters to Saint Nick asking for Phenom II, might get your wishes after all.

We couldn’t get hold of AMD for a comment, but there isn’t much to comment, is there? Wonder how that January 8 NDA will hold up when these things reach the market? µ

capitan_crasy
05-12-2008, 18:59
Anche DFI pubblica la lista delle sue chede mamme compatibili con le CPU a 45nm di AMD...

UT 790FX-M2R
DK790FX-M2RS
DK 790FXB-M2RS
DK 790FXB-M2RSH
DK 790GX-M2RS
JR 790GX-M2RS

Secondo DFI AMD presenterà le CPU 45nm 8 gennaio e le CPU socket AM3 a febbraio 2009 smentendo di fatto le voci su un presunto posticipo del Phenom2 socket AM2+ a febbraio 2009!

Clicca qui... (http://www.dfi.com.tw:8080/portal/CM/cmpress/cmpresscontent/MBPressContentWindow?title=881&action=e&windowstate=normal&mode=view)

paolo.oliva2
05-12-2008, 19:00
sorry se è old... http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/12/05/phenom-ii-fore-christmas

DISTRIBUTORS IN EUROPE and North America will begin shipping both OEM and retail boxes of the Phenom II 920 and Phenom II 940 starting December 18th (Europe), according to one distributor, and December 20th (North America).

The Phenom II X4 920 SKU will sell at about $235 to retailers, while the overclocking whiz-kid, the Phenom II X4 940 will ship at $275. At least one distributor says December 20th is the ETA for the shipment.

As far as we can tell, pricing in Europe will be around €220 for the 920 but will become available from the 18th. We couldn’t get a pricing on the 940, though, but we’d expect it to be in the €250-265 range. Add tax to these numbers, if you will.

This puts the Phenom II X4 940 just under the Core 2 Quad 9550, while the Phenom II X4 920 will undercut the Q9400. Expect Intel to slash prices just before Christmas.

So those of you who wrote letters to Saint Nick asking for Phenom II, might get your wishes after all.

We couldn’t get hold of AMD for a comment, but there isn’t much to comment, is there? Wonder how that January 8 NDA will hold up when these things reach the market? µ

:yeah: :happy: :yeah:
Speriamo :)

astroimager
05-12-2008, 19:11
Ottimo!!

Anche se sembra un'altalena di notizie senza fine... al countdown mancherebbero solo 15 giorni!

IMHO AMD scucirà qualcosa il 14 perché comunque un po' di CPU circolaranno durante le Feste... e fra queste mi auguro proprio che ci siano quelle di Paolo!
Poi l'8 gennaio vedremo a iosa le recensioni ufficiali...

Per i prezzi mi sa che siamo sempre lì... €220 e €250/265 + tasse... praticamente quanto già visto in questi giorni nei retailer italiani.

jack"the ripper"
05-12-2008, 19:12
mmm..ke natale.....:D

vime76amd
05-12-2008, 19:32
:D :sperem: :D

Capozz
05-12-2008, 19:44
Dai fatelo uscire! :D
Ci stanno facendo diventare pazzi con questo nda

paolo.oliva2
05-12-2008, 20:40
theinquirer com'è come fonte? Mi sembra attendibile... o sbaglio?

paolo.oliva2
05-12-2008, 20:52
SE la fonte è attendibile e SE le date sono buone... io potrei supporre che il 16 prima data combaci con il 18, ed il 20 comunicato dopo era per la voce della vendita degli USA... potrebbe tornare.
In ogni caso mi sembra che sia.... più una data dagli shop all'utente finale più che dai distributori agli shop.
Lo spedirebbero il 18, e quindi il 19 lo monterei... sempre che non fantastico troppo...

capitan_crasy
05-12-2008, 20:53
sorry se è old... http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/12/05/phenom-ii-fore-christmas

DISTRIBUTORS IN EUROPE and North America will begin shipping both OEM and retail boxes of the Phenom II 920 and Phenom II 940 starting December 18th (Europe), according to one distributor, and December 20th (North America).

The Phenom II X4 920 SKU will sell at about $235 to retailers, while the overclocking whiz-kid, the Phenom II X4 940 will ship at $275. At least one distributor says December 20th is the ETA for the shipment.

As far as we can tell, pricing in Europe will be around €220 for the 920 but will become available from the 18th. We couldn’t get a pricing on the 940, though, but we’d expect it to be in the €250-265 range. Add tax to these numbers, if you will.

This puts the Phenom II X4 940 just under the Core 2 Quad 9550, while the Phenom II X4 920 will undercut the Q9400. Expect Intel to slash prices just before Christmas.

So those of you who wrote letters to Saint Nick asking for Phenom II, might get your wishes after all.

We couldn’t get hold of AMD for a comment, but there isn’t much to comment, is there? Wonder how that January 8 NDA will hold up when these things reach the market? µ

Grazie per la segnalazione, ma purtroppo ricordo a tutti che la notizia è data da the inquirer, quindi è da prendere con le dovute cautele...

bjt2
05-12-2008, 20:54
Prendetelo con le molle, ma secondo Fudzilla (che l'avrebbe visto con i propri occhi) il Phenom II a 6,2 GHz sotto LN2 non era solo uno screen, ma ha eseguito più volte il benchmark di Crysis...

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10801&Itemid=1

astroimager
05-12-2008, 21:16
Prendetelo con le molle, ma secondo Fudzilla (che l'avrebbe visto con i propri occhi) il Phenom II a 6,2 GHz sotto LN2 non era solo uno screen, ma ha eseguito più volte il benchmark di Crysis...

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10801&Itemid=1

Ma il benchmark di Crysis riesce a caricare bene tutti e 4 i core?

paolo.oliva2
05-12-2008, 21:19
Ma il benchmark di Crysis riesce a caricare bene tutti e 4 i core?

Per quello che ho sentito dire, no, ma che almeno carichi qualche cosa e non sia uno screen, già vuol dire un totale...
I WR sono tutti screen, che io sappia, crashano anche se li guardi troppo :)

paolo.oliva2
05-12-2008, 21:22
Strana sta M3A79-T....
Io ogni tanto testo l'OC, se mi crasha, mi cambia la data 2009... se il crash è perché ho osato troppo, mi cambia la data in 2099 o 2999.... quando avevo provato i 3,8GHz, mi aveva messo 9999, LOL.
Mi sa che mi prende per i... ma è vero, credetemi!!!

bjt2
05-12-2008, 21:23
Ma il benchmark di Crysis riesce a caricare bene tutti e 4 i core?

Per quello che ho sentito dire, no, ma che almeno carichi qualche cosa e non sia uno screen, già vuol dire un totale...
I WR sono tutti screen, che io sappia, crashano anche se li guardi troppo :)

Se la hanno fatta con scheda NVIDIA e con le DX10, che ha drivers multithreading, allora sono stati caricati tutti e 4 i cores. Magari non al 100% ma semore meglio di nulla...

astroimager
05-12-2008, 21:35
Per quello che ho sentito dire, no, ma che almeno carichi qualche cosa e non sia uno screen, già vuol dire un totale...
I WR sono tutti screen, che io sappia, crashano anche se li guardi troppo :)

Beh, ci sono i WR anche dei vari PCMark e wPrime 1024m, nulla a che vedere con veri e propri stress test, però...

Io ho letto su uno di questi siti che riportavano le prove di AMD che con Cinebench crashava... e mi è tornato subito in mente quello che diceva MonsterMash...

Comunque un pensierino malingo che la CPU da 6 GHz sia stata selezionata non vi è venuto? :stordita:

ippo.g
05-12-2008, 21:38
Se la hanno fatta con scheda NVIDIA e con le DX10, che ha drivers multithreading, allora sono stati caricati tutti e 4 i cores. Magari non al 100% ma semore meglio di nulla...

no carica solo due core, solo l'engine fisico è multithread, ed è ottimizzato ( dolosamente) per i core duo 2

bjt2
05-12-2008, 22:01
no carica solo due core, solo l'engine fisico è multithread, ed è ottimizzato ( dolosamente) per i core duo 2

Solo due? Vabbeh... Un paio li occupa i driver, un altro paio il gioco... Magari non al 100%... :stordita:

ippo.g
05-12-2008, 22:12
Solo due? Vabbeh... Un paio li occupa i driver, un altro paio il gioco... Magari non al 100%... :stordita:

si, ovviamente :p
l'egine di rendering è single thread
l'engine fisico è multithread, ma satura a mala pena 2 core, anche se può usare tutti i core disponibili.
il bench di Crysis è comunque un buon bench, perché facilmente riproducibile, unica accortezza va eseguito a 800x600 per essere attendibile per il processore, inutile che mi vengano proposti test a 1680x1050 o con AA attivato, per favore se qualcuno farà il test rispetti queste regole;
disattivando la fisica si valutera l'EPC single core;
mettendo la fisica al massimo e tutto il resto al minimo in teoria si potrebbe valutare l'EPC multicore.

capitan_crasy
05-12-2008, 22:59
Guardatevi...
Fino a un mese fa prendevamo per pazzi chi diceva che il Phenom2 avrebbe raggiunto i 4.00Ghz, oggi parliamo se un la stessa CPU sia in grado di far girare Crysis alla frequenza di 6.20Ghz... :uh: :Prrr: :D

ippo.g
05-12-2008, 23:05
Guardatevi...
Fino a un mese fa prendevamo per pazzi chi diceva che il Phenom2 avrebbe raggiunto i 4.00Ghz, oggi parliamo se un la stessa CPU sia in grado di far girare Crysis alla frequenza di 6.20Ghz... :uh: :Prrr: :D

:D ma non avevi detto che non ti interessava l'oc? :sofico:
da parte mia mi accontenterei di un 3,4Gh ad aria mi interessa di più il rapporto consumo/efficienza con un occhio di riguardo ai prezzi.

MonsterMash
05-12-2008, 23:22
Beh, ci sono i WR anche dei vari PCMark e wPrime 1024m, nulla a che vedere con veri e propri stress test, però...

Io ho letto su uno di questi siti che riportavano le prove di AMD che con Cinebench crashava... e mi è tornato subito in mente quello che diceva MonsterMash...

Comunque un pensierino malingo che la CPU da 6 GHz sia stata selezionata non vi è venuto? :stordita:

Io però ancora non ho risolto il mistero delle mie molteplici cpu, nessuna stabile a 3ghz... ho dato la colpa a windows vista 64, dato che facendo la prova con windows xp32 il computer bootava a 3200mhz anche vcore default quando con vista64 già a 3ghz, qualsiasi fosse il vcore, non bootava assolutamente, ma poi ho letto di tanti che superano abbondantemente i 3ghz anche con OS a 64 bit...

Poi questa cosa del cinebench, che mi genera BSOD in pochi minuti, se non secondi, quando il pc passa un intero ciclo di S&M, da molti riconosciuto come il miglior stress test di sempre (anche se dubito che faccia uso di istruzioni a 64 bit)...

Mah...

Spero solo di essere più fortunato con i phenom2.

astroimager
05-12-2008, 23:36
Guardatevi...
Fino a un mese fa prendevamo per pazzi chi diceva che il Phenom2 avrebbe raggiunto i 4.00Ghz, oggi parliamo se un la stessa CPU sia in grado di far girare Crysis alla frequenza di 6.20Ghz... :uh: :Prrr: :D

:asd:

In effetti io pensavo che questi primissimi 45nm di AMD sarebbero stati poco meglio dei 65nm Intel... insomma, sui 3.5-3.6 GHz ad aria, 3.8-4.0 GHz a liquido. 5 GHz? Tabù... figuriamoci 6...
Poi AMD ci sorprende con la sua dimostrazione!... nessuna rivoluzione copernicana, sicuramente, però già si può sperare in qualche centinaio di MHz in più...

Purtroppo ancora non si vedono in azione wattometri o termometri, sarebbe molto interessante verificare quant'è la differenza fra C2 e B3 a frequenze più "umane".

paolo.oliva2
05-12-2008, 23:39
Io sinceramente non mi faccio il minimo problema se era RS a 6,3Ghz, non RS o quant'altro. Io so solo che a liquido AMD mi dice che posso arrivare a quasi 5GHz. Che arriverò a 4,8GHz, 4,7GHz, anche 4,5Ghz, a me non frega una tozza di tutto il resto.
Io so solo che ho pagato il procio meno di 300€ e per un procio che mi fa 4,5GHz a liquido in RS e continuativi, io ci faccio la firma non 1 ma 10 volte.
E poi bisogna vedere se posso fare anche più di quello che dice AMD. In fin dei conti AMD riporta per il B3 3,2GHz in OC, io faccio 3,4GHz, ed è il 6% in più. Fino a prova contraria potrebbero aver usato la stessa manica anche con il Phenom II, al che il 6% in più a 5GHz sono 300MHz, non brustoline.

Io non vi capisco.... c'è una concorrenza che per stare a 4GHz fa spendere sopra i 500€, per stare ancora poco più su 850€ e voi vi fate le seghe mentali se un procio da 300€ era RS o meno a 6,3GHz? O se consuma 5W in più o in meno? Da un QX9650 ad un Phenom II 940 ci sono sopra i 550€... praticamente si avrebbero i i consumi del pc pagati per 2-3 anni, molti di più della sua vita reale...
Boh.

paolo.oliva2
05-12-2008, 23:44
:asd:

In effetti io pensavo che questi primissimi 45nm di AMD sarebbero stati poco meglio dei 65nm Intel... insomma, sui 3.5-3.6 GHz ad aria, 3.8-4.0 GHz a liquido. 5 GHz? Tabù... figuriamoci 6...
Poi AMD ci sorprende con la sua dimostrazione!... nessuna rivoluzione copernicana, sicuramente, però già si può sperare in qualche centinaio di MHz in più...

Purtroppo ancora non si vedono in azione wattometri o termometri, sarebbe molto interessante verificare quant'è la differenza fra C2 e B3 a frequenze più "umane".

AMD dichiara un 40% inferiore di TDp rispetto al B3... su questa base, a 2,6GHz un Phenom II dovrebbe avere il 40% in meno del 9950... se prendiamo quello a 140W, = 84W, se prendiamo quello a 125W, 75W.... siamo a livello di un K8 dual.
Se fai invece un altro conteggio, il dissi standard non dissipa sicuramente più di 160W, al che vuol dire che un Phenom II a 4GHz consumerebbe 25W di più di un 9950 a freq stock.
Non so il Penryn, ma sicuramente un Nehalem a 4GHz i 160W li ha superati da un pezzo, perché fanno fatica a stare sotto carico con i migliori dissi in commercio a 3,8GHz, e siamo d'inverno, pensa a ferragosto (ed io lo so arcibene con i B3, che in agosto sono sceso a 3,150GHz da 3,3GHz per il caldo, e sono a liquido).

Per i consumi... Io non credo che uno che ha acquistato un Nehalem e lo tiri a 4GHz, dopo quello che ha speso si faccia seghe mentali se il procio consuma 5W in più o in meno... lo sappiamo tutti che un procio overcloccato consuma di più a parità di frequenza.

astroimager
05-12-2008, 23:58
Poi questa cosa del cinebench, che mi genera BSOD in pochi minuti, se non secondi, quando il pc passa un intero ciclo di S&M, da molti riconosciuto come il miglior stress test di sempre (anche se dubito che faccia uso di istruzioni a 64 bit)...


A me con S&M succede di essere più stabile sotto XP64 rispetto a XP32, e non il contrario come ci si aspetterebbe. Credo anch'io che S&M non usi le istruzioni a 64 bit...

Qualche mese fa ho stressato a fondo con Orthos un Sempron downvoltato sotto XP64, per poi usarlo con XP32... dopo pochi giorni i primi problemi...

Cinebench 64 lo uso spesso, e può girare anche a una frequenza molto alta, più vicina alla max freq non stabile che all'RS. Non ho mai fatto una comparazione con la versione a 32 bit, per vedere se è più o meno stabile.

Sembra che il Phenom abbia un comportamento abbastanza diverso dall'Athlon64.

paolo.oliva2
06-12-2008, 00:12
A me con S&M succede di essere più stabile sotto XP64 rispetto a XP32, e non il contrario come ci si aspetterebbe. Credo anch'io che S&M non usi le istruzioni a 64 bit...

Qualche mese fa ho stressato a fondo con Orthos un Sempron downvoltato sotto XP64, per poi usarlo con XP32... dopo pochi giorni i primi problemi...

Cinebench 64 lo uso spesso, e può girare anche a una frequenza molto alta, più vicina alla max freq non stabile che all'RS. Non ho mai fatto una comparazione con la versione a 32 bit, per vedere se è più o meno stabile.

Sembra che il Phenom abbia un comportamento abbastanza diverso dall'Athlon64.

Secondo me i Phenom B3 hanno cercato di tirare fuori il meglio possibile dal B2, ma i risultati sono quello che sono. Il Phenom B3 sulla carta doveva avere il 3% max il 5% in meno dell'IPC del Phenom II... giusto per l'allargamento della L3 a 6MB. Se fosse stato così... il 25% dichiarato da AMD era fattibilissimo, il resto sono solo bug e prb di TDP.
Passare da un X2 al B3 la differenza c'è ed è notevole... pensate che ci sarebbe quasi lo stesso salto dal B3 al Phenom II... e poi provate a pensare al rapporto che ci sarebbe fra un Phenom II a 3GHz stock e un K8... sembrerebbe di passare al 486 di un tempo.

paolo.oliva2
06-12-2008, 00:19
:asd:

In effetti io pensavo che questi primissimi 45nm di AMD sarebbero stati poco meglio dei 65nm Intel... insomma, sui 3.5-3.6 GHz ad aria, 3.8-4.0 GHz a liquido. 5 GHz? Tabù... figuriamoci 6...
Poi AMD ci sorprende con la sua dimostrazione!... nessuna rivoluzione copernicana, sicuramente, però già si può sperare in qualche centinaio di MHz in più...

Purtroppo ancora non si vedono in azione wattometri o termometri, sarebbe molto interessante verificare quant'è la differenza fra C2 e B3 a frequenze più "umane".

Il problema che ha avuto Intel, era che il Q6600 era riuscito bene, in effetti come IPC il Penryn non denota differenze visibili... solo con i bench, e poi mi sembra quantificabili al max in 2%.
Il 45nm di Intel ha invece progredito nei consumi, ma ha comunque introdotto altri prb, come FSB-wall, il problema della tensione, ma ha comunque innalzato le frequenze di lavoro ed aumentato la cache per avere una linearità di IPC.
Ed è per questo che il Q6600 è ancora vendutissimo, perché costa di meno dei Penryn fascia bassa e l'overcloccabilità è migliore. Chiaramente quello che lo compra sa benissimo che consuma di più, però probabilmente l'OC maggiore e la spesa minore sono deterrenti ottimi.
In AMD il passaggio da B3 a 45nm è totalmente differente... non c'è nulla che non sia meglio... più overcloccabilità, clock stock maggiore, meno consumo, più IPC ed i costi sono una virgola superiore. Io il primo 9850 l'ho pagato 255€... ora ho speso 294€ per un 3GHz... meglio di così.

Pihippo
06-12-2008, 00:32
Buonasera, cioè , buonanotte a tutti data l'ora.
Scusate se vi assillo di tanto in tanto, avevo postato qualcosa tempo addietro, cira 4 giorni fa, chiedendo se nel 45 nm hanno cambiato qualcosa nel prefetch e nell'instruction fetch del phenom II rispetto a quello a 65 nm, siccome in 4 giorni è stata postata veramente tanta roba che non riesco a trovare manco più dov'era il mio post(ignorando del tutto se ci sia qualche funzione per ritrovarlo nel forum, e mi scuso dell'ignoranza) e non so se qualcuno abbia risposto, vi ripongo la domanda: Essendo lo shangai uscito da tempo, non avendo trovato review che mi dicano cosa hanno cambiato nel 45nm, e dubitando, per quello che ne capisco io che il 65nm andava piano solo per i bug e per la L3 lenta, vorrei sapere se qualcuno tra voi, molto più competenti di me, c'ha capito un' H su che cavolo hanno fatto nello shrink, perchè, non per essere pessimista, anzi da quello che ho capito, sempre io, se non hanno fatto qualche tweaks a livello di come il procio trova informazioni (fetching e probing nella cache) e nel prefetch in generale, il 45nm non mi sembra sarà, a livello di ipc, molto superiore al b3. Ora non sono un esperto, ma mi interessa questo aspetto della tecnologia, chiunque sappia qualcosina di più,liberissimo di bollare come "cassate" quello che ho detto, cosi magari ci capisco qualcosa in più pure io.

astroimager
06-12-2008, 00:50
Io sinceramente non mi faccio il minimo problema se era RS a 6,3Ghz, non RS o quant'altro.

Nemmeno io, figuriamoci... ma se era un minimo stabile su tutti i core, è possibile che i più bravi ockers riescano a farli salire ancora di più!...
Sarebbe una botta d'immagine notevole per AMD! ;)

Io so solo che ho pagato il procio meno di 300€ e per un procio che mi fa 4,5GHz a liquido in RS e continuativi, io ci faccio la firma non 1 ma 10 volte.

RS è una parola grossa, e mi intimorisce un po' quando si parla di un quad.
Finora purtroppo abbiamo visto solo prove che sono poco significative al riguardo... mi piacerebbe vedere quanto prima in azione un bello stress test, e vedere se una 4+1 fasi è in grado di erogare stabilmente il voltaggio richiesto, a quanto pare altino con questi Phenom II.

Io non vi capisco.... c'è una concorrenza che per stare a 4GHz fa spendere sopra i 500€, per stare ancora poco più su 850€ e voi vi fate le seghe mentali se un procio da 300€ era RS o meno a 6,3GHz? O se consuma 5W in più o in meno? Da un QX9650 ad un Phenom II 940 ci sono sopra i 550€... praticamente si avrebbero i i consumi del pc pagati per 2-3 anni, molti di più della sua vita reale...
Boh.

Ah io generalmente non guardo nemmeno le CPU che costano sopra i 200 euro, figuriamoci QX e compagnia bella.
Vedo però che hai una pulsione irrefrenabile a tirare in ballo le CPU Intel! :asd:
Comunque l'interesse sulle alte frequenze è "tecnologico", si cerca semplicemnete di capire... questo non è solamente un thread di consigli per gli acquisti, spero...

AMD dichiara un 40% inferiore di TDp rispetto al B3... su questa base, a 2,6GHz un Phenom II dovrebbe avere il 40% in meno del 9950... se prendiamo quello a 140W, = 84W, se prendiamo quello a 125W, 75W.... siamo a livello di un K8 dual.
Se fai invece un altro conteggio, il dissi standard non dissipa sicuramente più di 160W, al che vuol dire che un Phenom II a 4GHz consumerebbe 25W di più di un 9950 a freq stock.


Attenzione che il consumo energetico o il TDP, con minimo voltaggio per la stabilità, non hanno un andamento lineare con la frequenza.
Infatti il Phenom C3 a 2.6 GHz avrà ancora TDP di 95W, e non 75W (e quindi classificato come 65W).
Se salendo con la frequenza del 33% il TDP cresce solamente del 25-30%, sarebbe ottimo, e posso credere che il 940 sia RS a 4 GHz con dissi stock o poco di più.


Per i consumi... Io non credo che uno che ha acquistato un Nehalem e lo tiri a 4GHz, dopo quello che ha speso si faccia seghe mentali se il procio consuma 5W in più o in meno... lo sappiamo tutti che un procio overcloccato consuma di più a parità di frequenza.

Certo che il Capitano ha ragione: vedete tutto solo in chiave OC.
Forse rileggendo quello che ho scritto capisci meglio quello che intendevo. :)

astroimager
06-12-2008, 01:00
Secondo me i Phenom B3 hanno cercato di tirare fuori il meglio possibile dal B2, ma i risultati sono quello che sono. Il Phenom B3 sulla carta doveva avere il 3% max il 5% in meno dell'IPC del Phenom II... giusto per l'allargamento della L3 a 6MB. Se fosse stato così... il 25% dichiarato da AMD era fattibilissimo, il resto sono solo bug e prb di TDP.
Passare da un X2 al B3 la differenza c'è ed è notevole... pensate che ci sarebbe quasi lo stesso salto dal B3 al Phenom II... e poi provate a pensare al rapporto che ci sarebbe fra un Phenom II a 3GHz stock e un K8... sembrerebbe di passare al 486 di un tempo.

Ma che centra con quello che hai quotato? :confused:

astroimager
06-12-2008, 01:20
... Essendo lo shangai uscito da tempo, non avendo trovato review che mi dicano cosa hanno cambiato nel 45nm, e dubitando, per quello che ne capisco io che il 65nm andava piano solo per i bug e per la L3 lenta, vorrei sapere se qualcuno tra voi, molto più competenti di me, c'ha capito un' H su che cavolo hanno fatto nello shrink, perchè, non per essere pessimista, anzi da quello che ho capito, sempre io, se non hanno fatto qualche tweaks a livello di come il procio trova informazioni (fetching e probing nella cache) e nel prefetch in generale, il 45nm non mi sembra sarà, a livello di ipc, molto superiore al b3. Ora non sono un esperto, ma mi interessa questo aspetto della tecnologia, chiunque sappia qualcosina di più,liberissimo di bollare come "cassate" quello che ho detto, cosi magari ci capisco qualcosa in più pure io.

Dunque, sto cercando anch'io di capire cosa hanno combinato in questo shrink, e come sono giustificabili i benefici. Non ho però competenza tecnica sufficiente per spiegarti in dettaglio, ma ti riporto un pezzo di Tech Report:

"Most of Shanghai's additional transistors (versus Barcelona) come from its expanded L3 cache, whose performance benefits for many server-class workloads should be fairly obvious. A number of logic changes, many of them cache-related, consume fewer transistors but promise additional benefits. For example, along with the larger cache comes an enhanced data pre-fetch mechanism. This logic attempts to recognize data access patterns and speculatively loads likely-to-be-needed data into cache ahead of time. As caches grow, pre-fetch algorithms often become more aggressive. Shanghai can also probe the L1 and L2 caches in its cores for coherency information twice as often as Barcelona, which gives it double the probe bandwidth. This provision should be particularly helpful when a core has lowered its clock speed to conserve power while idle.

In order to make sure its larger caches don't cause data integrity problems, AMD has built in a new feature it calls L3 Cache Index Disable. This feature allows the CPU to turn off parts of the L3 cache if too many machine-check errors occur. This capability will apparently require OS-level support, and that's not here quite yet. AMD expects "select operating systems" to bring support for this feature next year."

paolo.oliva2
06-12-2008, 02:04
Ma che centra con quello che hai quotato? :confused:

Scusa... avevi scritto che per te i 45nm AMD sarebbero stati più o meno come i 65nm Intel, quindi io ho dedotto Q6600...

In effetti io pensavo che questi primissimi 45nm di AMD sarebbero stati poco meglio dei 65nm Intel... insomma, sui 3.5-3.6 GHz ad aria, 3.8-4.0 GHz a liquido. 5 GHz? Tabù...

e praticamente ho illustrato che dal 65nm al 45nm Intel quello che ha fatto ed invece quello che ha fatto AMD... Che ho fatto di male? Praticamente ho detto che il Q6600 era ottimo e c'era poco da migliorare... mentre per AMD è bastato togliere i bug ed aumentare la L3 per ottenere 5-10 volte di più quello ottenuto da Intel... ma perché il B2/B3 non esprimevano il massimo di quello su carta del progetto.

Ora ti aggiungo questo, ma non è per riprenderti, ma perché molti ragionano con preconcetti.
Vedi... è quello che dico sempre... tu hai ragionato con pregiudizio, 65nm AMD merda = 45nm merda. Sbagliato. Questo è un pregiudizio. Il 45nm AMD non ha nulla a che vedere con il 65nm AMD.
potrebbe venire fuori tranquillamente:
65nm AMD scarso, 65nm Intel ottimo. 45nm AMD ottimo, 45nm Intel scarso.
Non è che lo dico per accusare (e non lo dico per te), però cerca di comprendere il mio pensiero.
Come si fa a dare un giudizio al silicio Intel a 45nm se non c'era nessun altro con cui confrontarsi? Per questo quando si diceva il 45nm Intel è migliore io ho chiesto: ma a che clock vanno i 45nm di altre ditte? Ed è scappato fuori 5GHz di IBM con imminente commercializzazione di un 6GHz... quindi ho pensato, senza bendarmi gli occhi, e senza addentrarmi nella capacità di clock di quella architettura, che se al mondo c'è chi riesce ad ottenere un 100% in più di clock rispetto al silicio Intel, quindi se l'Intel non è il migliore, tanto più sarebbero le possibilità che AMD lo facesse meglio di Intel, ma io ho detto possibilità, non certezze. E tutti "impossibile" se non ci riesce Intel, impossibile che arriva ad Intel, impossibile che consuma meno di Intel, impossibile che si occa più di Intel, ed io vi richiedo.... impossibile perchè?
Io posso dire con tutta certezza che il 45nm AMD ancora deve dimostrare e parecchio... siamo al primissimo step commerciale, ed a febbraio c'è già il secondo, poi dovrebbe venire un terzo con l'HKMG, se tanto mi da tanto, il TDP, i consumi e le frequenze avranno valori migliori di quelli di oggi.
Ma il mio non è mica il dire questo è migliore quello è migliore. L'IPC del Nehalem è superiore al Phenom II? Per me è un dato di fatto, punto.
Io mi ricordo quando si incominciavano a intravedere le caratteristiche del 45nm AMD... e scappò fuori 130W TDP Nehalem, 125W TDP AMD... e subito, no ma il TDP dichiarato da Intel è inferiore, AMD dichiara meno. Poi abbiamo postato la dichiarazione di AMD sul TDP e ACP, in cui per AMD l'ACP è = al TDP di Intel, ma nulla, neanche presa in considerazione. Poi adesso c'è la dichiarazione di AMD del Phenom II a 4GHz con dissi stock. IMPOSSIBILE (ed io mi chiedo... perché è impossibile? Perché il Nehalem con i migliori dissi ad aria in commercio viaggia a 40° in idle a 3,8GHz?)... e comincia la fanfara dell'impossibile... siamo arrivati che da 4GHz ad aria dissi stock come dichiarati da AMD, siamo a 3,8GHz con i migliori dissi, cioé, praticamente, non credo che mi pare un'illusione dire che in un modo o nell'altro al massimo si è messo = al Nehalem e quindi = ad Intel. Ci dobbiamo aspettare una lettera di scuse da parte di AMD (ha osato) per aver superato (IMPOSSIBILE) il silicio Intel?
E' questo che non riesco a capire... l'ostinazione a non accettare che AMD possa aver fatto un silicio migliore, eppure io a dire che il 65nm di Intel era migliore non ho nessun problema. Qui, l'ho detto ben più di una volta, giudichiamo un processore ed un silicio. Non c'è una bibbia che dica AMD non può fare meglio di Intel. Il processore non sappiamo con certezza, ma mia idea un pareggio con il Penryn e sotto con il Nehalem. Per il silicio invece nutro molte certezze che sia migliore di quello Intel. Vediamolo, proviamolo e sapremo. Al momento non c'è nulla per dire che quanto dichiarato da AMD sia IMPOSSIBILE solo perché è superiore ad Intel. Se domani Intel dichiarasse uno step in cuii il Nehalem fosse 70W TDP a 3GHz, io direi "Intel ha fatto un gran lavoro", potrei dire "aspettiamo di vederlo", ma non direi mai IMPOSSIBILE. Non so se mi sono spiegato bene.

paolo.oliva2
06-12-2008, 02:19
Buonasera, cioè , buonanotte a tutti data l'ora.
Scusate se vi assillo di tanto in tanto, avevo postato qualcosa tempo addietro, cira 4 giorni fa, chiedendo se nel 45 nm hanno cambiato qualcosa nel prefetch e nell'instruction fetch del phenom II rispetto a quello a 65 nm, siccome in 4 giorni è stata postata veramente tanta roba che non riesco a trovare manco più dov'era il mio post(ignorando del tutto se ci sia qualche funzione per ritrovarlo nel forum, e mi scuso dell'ignoranza) e non so se qualcuno abbia risposto, vi ripongo la domanda: Essendo lo shangai uscito da tempo, non avendo trovato review che mi dicano cosa hanno cambiato nel 45nm, e dubitando, per quello che ne capisco io che il 65nm andava piano solo per i bug e per la L3 lenta, vorrei sapere se qualcuno tra voi, molto più competenti di me, c'ha capito un' H su che cavolo hanno fatto nello shrink, perchè, non per essere pessimista, anzi da quello che ho capito, sempre io, se non hanno fatto qualche tweaks a livello di come il procio trova informazioni (fetching e probing nella cache) e nel prefetch in generale, il 45nm non mi sembra sarà, a livello di ipc, molto superiore al b3. Ora non sono un esperto, ma mi interessa questo aspetto della tecnologia, chiunque sappia qualcosina di più,liberissimo di bollare come "cassate" quello che ho detto, cosi magari ci capisco qualcosa in più pure io.

Si, però c'è un'altra cosa che non hai tenuto in considerazione. Il B3 non esprimeva l'IPC del progetto su carta perché AMD ha incontrato seri problemi con il 65nm, in quanto pure Intel ha detto che sarebbe stato "un casino" fare un quad nativo su 65nm.
Beh... AMD l'ha fatto e purtroppo il tutto è stato un gigantesco compromesso tra progetto e silicio. In primis la cache di 2MB anziché 6MB, ma tantissime altre cose che non funzionavano a dovere. I bug erano presenti, come sono presenti in qualsiasi procio, ma 3 bug erano gravi e potevano diminuire l'IPC. In questo th ne abbiamo discusso a lungo, e le tesi sono state da una perdita zero ad una perdita del 12-15%.
Ed ora ci troviamo un procio che ha un IPC (almeno visto sul C0 che era 2 step precedenti) che variava un IPC incrementato dal 3,5% al 17%. Essendo un C0 il cui funzionamento era 2,3GHz (o 2,4GHz) a default, su piastre madri senza SB750 e con un bios targato febbraio 2008, non mi è difficile credere che l'IPC possa essere aumentato ulteriormente (come del restpo lo si è visto, ma quantificarlo con esattezza, io ancora ci ho capito poco o nulla, tranne che è meglio di quello visto sul C0)
Questo incremento non è un'evoluzione del progetto, se non si considera la L3 a 6MB, ma l'eliminazione dei problemi del silicio, che aiuterà ad aumentare il clock dell'NB, i sincronismi interni in OC, il problema del C&Q2 (e quindi del risparmio dei consumi), il problema del TDP alto, parametri interni più spinti... ecco, fai un frullato di tutto, ci condisci 400MHz in + a stock e un considerevole OC, questo è il Phenom II.

paolo.oliva2
06-12-2008, 03:43
Dunque, sto cercando anch'io di capire cosa hanno combinato in questo shrink, e come sono giustificabili i benefici. Non ho però competenza tecnica sufficiente per spiegarti in dettaglio, ma ti riporto un pezzo di Tech Report:

"Most of Shanghai's additional transistors (versus Barcelona) come from its expanded L3 cache, whose performance benefits for many server-class workloads should be fairly obvious. A number of logic changes, many of them cache-related, consume fewer transistors but promise additional benefits. For example, along with the larger cache comes an enhanced data pre-fetch mechanism. This logic attempts to recognize data access patterns and speculatively loads likely-to-be-needed data into cache ahead of time. As caches grow, pre-fetch algorithms often become more aggressive. Shanghai can also probe the L1 and L2 caches in its cores for coherency information twice as often as Barcelona, which gives it double the probe bandwidth. This provision should be particularly helpful when a core has lowered its clock speed to conserve power while idle.

In order to make sure its larger caches don't cause data integrity problems, AMD has built in a new feature it calls L3 Cache Index Disable. This feature allows the CPU to turn off parts of the L3 cache if too many machine-check errors occur. This capability will apparently require OS-level support, and that's not here quite yet. AMD expects "select operating systems" to bring support for this feature next year."

Per me qualche miglioria in più indubbiamente c'è stata, ma non giustifica la percentuale di IPC di incremento... secondo me hanno fatto tanti bla bla bla per non dire che il B3 aveva dei bug e dei limiti pazzeschi di silicio...a loro conviene osannare di aver fatto un gran lavoro anziché affermare che il B3 era un enorme compromesso tra progetto su carta e limiti di silicio.

Pihippo
06-12-2008, 09:55
Dunque, sto cercando anch'io di capire cosa hanno combinato in questo shrink, e come sono giustificabili i benefici. Non ho però competenza tecnica sufficiente per spiegarti in dettaglio, ma ti riporto un pezzo di Tech Report:

"Most of Shanghai's additional transistors (versus Barcelona) come from its expanded L3 cache, whose performance benefits for many server-class workloads should be fairly obvious. A number of logic changes, many of them cache-related, consume fewer transistors but promise additional benefits. For example, along with the larger cache comes an enhanced data pre-fetch mechanism. This logic attempts to recognize data access patterns and speculatively loads likely-to-be-needed data into cache ahead of time. As caches grow, pre-fetch algorithms often become more aggressive. Shanghai can also probe the L1 and L2 caches in its cores for coherency information twice as often as Barcelona, which gives it double the probe bandwidth. This provision should be particularly helpful when a core has lowered its clock speed to conserve power while idle.

In order to make sure its larger caches don't cause data integrity problems, AMD has built in a new feature it calls L3 Cache Index Disable. This feature allows the CPU to turn off parts of the L3 cache if too many machine-check errors occur. This capability will apparently require OS-level support, and that's not here quite yet. AMD expects "select operating systems" to bring support for this feature next year.".

Dunque, in pratica hanno raddoppiato il bus L2-->L1 o hanno messo le associatività L2 24 way e L1 8 way come i penryn? Ma il problema fondamentalmente è che nella L3 non viene duplicato quello che c'è nella L2, e se per questo nemmeno nelle L1, poichè la cache è esclusiva, dunque meno materiale su cui lavorare per i core subito. Cosi mi sembra. Inoltre nella unità degli interi hanno inserito qualcosa che all'incirca si dovrebbe chiamare:
speculative out-of-order loading?
Boh, speriamo bene. Forza AMD, un barton batte ancora nel mio, unico pc. Scusate se vi scasso i maroni, ma mi spegate a cosa vi riferite quando parlate di clok del N.B?
@Paolo.Oliva2
Non so come si fa il multi quote, ma devo dire che gia quei 400mhz di clok in più e l'assenza dei bug sono abbastanza allettanti. Almeno sulla carta.

MarcoXX84
06-12-2008, 10:12
"Just got back, 6.218 gig was top clock on LN2, 5.8gig complete benchmark run, 4 gig on air, 4.4 gig on phase change, lots of goodies given away, I think 6 or 8 PhenomII (to be delivered later, bummer), several 4800 vids, and several Killer network cards (that what I got), food and drink for everyone....Also, looks like February for mainstream availability....."

"Nope, but it can do the 4 gig even with the stock cooler, however, huge coolermaster, dual fanned heatpiped massive finnage coolers were doing the deed for the air cooled units...the phase change unit @4.4 gig reported -60c, it was a Prometia, I snuck into the bios and tried to get more out of the rig, but was greeted with a blank screen, oh well....they also had a couple more air cooled units that attendees were encouraged to clock themselves....all the units seemed to be running Vista Ultimate 32bit....then there were the two gamers stations to get some juices flowing...

This time the jump that AMD is making is not small, you will be impressed.....the LN2 Phenom was a semi cherry pick, they tested only three processors from a 30 unit batch, took the best one, the other two only did 5.5 for a stable bench run, uh, I'll take one...............

BTW, I said mainstream, there may be a trickle of units out sooner....from what I understood there aren't a whole bunch of units available right now...."

Scrambler77
06-12-2008, 10:26
.

Dunque, in pratica hanno raddoppiato il bus L2-->L1 o hanno messo le associatività L2 24 way e L1 8 way come i penryn? Ma il problema fondamentalmente è che nella L3 non viene duplicato quello che c'è nella L2, e se per questo nemmeno nelle L1, poichè la cache è esclusiva, dunque meno materiale su cui lavorare per i core subito. Cosi mi sembra. Inoltre nella unità degli interi hanno inserito qualcosa che all'incirca si dovrebbe chiamare:
speculative out-of-order loading?


Pihippo, come avevamo ipotizzato in passato, hanno migliorato il prefetcher (e mi sembra anche ovvio dato che hanno revisionato tutto il sistema di caching) e gli hanno dato algoritmi un tantino più aggressivi. Il fatto che la cache sia esclusiva ha i suoi vantaggi in certi ambiti... Tra l'altro non sono neppure certo che se L3/L2 sono esclusive lo debbano essere necessariamente anche L2/L1.

astroimager
06-12-2008, 11:26
Scusa... avevi scritto che per te i 45nm AMD sarebbero stati più o meno come i 65nm Intel, quindi io ho dedotto Q6600...
...


Paolo, i pregiudizi ce li hanno tutti, ma non confonderli con i dubbi, sono due cose ben diverse: il dubbio significa semplicemente che in mancanza di elementi certi non puoi formulare un giudizio, il pregiudizio invece è quando hai già stabilito a priori come stanno effettivamente le cose. Nel primo caso, sei alla ricerca continua di fonti, fatti e informazioni che ti permettano di capire, nel secondo invece ti fermi, sei già arrivato alle conclusioni, e sei a posto.

Quindi, il fatto di essere dubbiosi su una certa questione, non significa che hai già tutte le risposte: è l'esatto contrario!

Inoltre, non capisco perché riporti sempre in ballo il discorso AMD vs Intel, specie dopo che abbiamo visto che architetture e silicio camminano su due binari abbastanza diversi.

Io penso che - a parte qualcuno che è stato bannato - nessuno qua dentro ha mai detto che è impossibile che AMD realizzi dei 45nm coi controfiocchi.

Credevo che, realisticamente, i 45nm di AMD sarebbero stati inizialmente una via di mezzo fra i 65nm e i 45nm Intel, per via della mancanza dell'HKMG.
E come me penso molti altri.
L'unica differenza sostanziale era nella litografia, quella Intel di tipo classico, quello AMD a immersione. Questo avrebbe portato a rese produttive decisamente superiori rispetto al sistema classico, con tutti i benefici che ne conseguono.
Ma nessuno di noi poteva immaginare come sarebbero state le caratteristiche dei transistor AMD.
In mancanza quasi totale di informazioni, come fai a dedurre come stanno effettivamente le cose? Puoi tirare solo a indovinare...

Poi il mese scorso sono arrivate le prime prove su Shanghai, le analisi sul silicio, e infine le dimostrazioni di AMD, che contano più di 100.000 voci, fake, o cazzate varie che abbiamo visto in precedenza.

A me, razionalmente, le dimostrazioni di AMD danno solamente tre informazioni fondamentali, niente di più:
- la combinazione tra silicio e architettura del Phenom II non è limitata ad alte frequenze e basse temperature
- il consumo diminuito sembra permettere overclock sostanziosi anche nell'uso "quotidiano"
- AMD con il Phenom II vuole puntare molto sull'OC

Per il resto, prima di formulare giudizi definitivi, dobbiamo vedere come vanno effettivamente le CPU commerciali, se si riescono a stabilizzare facilmente, se c'è molta differenza fra CPU fortunate o meno, se il silicio resiste bene a un uso continuativo con elevati voltaggi (o se resiste la mobo :asd:), e così via.

Io penso, e spero, che i Phenom II provocheranno uno scossone in questo campo, roba che si aspetta da parecchio tempo: e non c'è nessuno qui dentro che può negare che è a tutto vantaggio del portafoglio di noi utenti, oltre che dell'avanzamento tecnologico!

Scrambler77
06-12-2008, 11:40
A me, razionalmente, le dimostrazioni di AMD danno solamente tre informazioni fondamentali, niente di più:
- la combinazione tra silicio e architettura del Phenom II non è limitata ad alte frequenze e basse temperature
- il consumo diminuito sembra permettere overclock sostanziosi anche nell'uso "quotidiano"
- AMD con il Phenom II vuole puntare molto sull'OC


La penso come te... ed in precedenza, soprattutto sull'ultimo punto, ho sollevato un quesito che è rimasto senza risposta.

A meno che quegli screen non siano tutti fake (e ne dubito), perchè AMD sta cercando di focalizzare l'attenzione del pubblico sull'OC della sua cpu quando, in teoria, anche questa informazione dovrebbe essere soggetta ad NDA?

Detta in altri termini, prima non si era mai vista una campagna pubblicitaria basata sulle qualità OC (ossia fuori specifica, il che - sempre in teoria - dovrebbe invalidare la garanzia sul prodotto) ma sull'efficienza energetica, sull'IPC elevato o sul benchmark assoluto... sempre in specifica. Perchè AMD sta assumendo questo atteggiamento atipico, pubblicizzando un qualcosa che, in termini, invalida la garanzia di ciò che sta pubblicizzando?

Secondo me ci sono 2 risposte valide:

1 - AMD sta pubblicizzando la validità del SOI ad immersione
2 - AMD sta distogliendo l'attenzione del pubblico che, altrimenti, sarebbe rivolta su qualcos'altro... ed in tal caso... che cosa?

Nel primo caso, però, cosa ci guadagna? Forse in ottica "The Foundry Company" vuole prepararsi il terreno per sfilare clienti a TMSC & Co.?

Capozz
06-12-2008, 11:46
Secondo me i Phenom B3 hanno cercato di tirare fuori il meglio possibile dal B2, ma i risultati sono quello che sono. Il Phenom B3 sulla carta doveva avere il 3% max il 5% in meno dell'IPC del Phenom II... giusto per l'allargamento della L3 a 6MB. Se fosse stato così... il 25% dichiarato da AMD era fattibilissimo, il resto sono solo bug e prb di TDP.
Passare da un X2 al B3 la differenza c'è ed è notevole... pensate che ci sarebbe quasi lo stesso salto dal B3 al Phenom II... e poi provate a pensare al rapporto che ci sarebbe fra un Phenom II a 3GHz stock e un K8... sembrerebbe di passare al 486 di un tempo.

E' quello che mi interssa.....rispetto al mio 5600+ ovviamente non voglio solo più overcloccabilità ma anche un'ipc maggiore a parità di clock altrimenti zompo e prenderò direttamente bulldozer quando uscirà oppure nehalem quando scenderà un pò

G-UNIT91
06-12-2008, 11:52
@Capitan

Il greco mi ha risposto. Il suo è un sample che gliel'ha dato direttamente AMD.

xk180j
06-12-2008, 12:03
La penso come te... ed in precedenza, soprattutto sull'ultimo punto, ho sollevato un quesito che è rimasto senza risposta.

A meno che quegli screen non siano tutti fake (e ne dubito), perchè AMD sta cercando di focalizzare l'attenzione del pubblico sull'OC della sua cpu quando, in teoria, anche questa informazione dovrebbe essere soggetta ad NDA?

Detta in altri termini, prima non si era mai vista una campagna pubblicitaria basata sulle qualità OC (ossia fuori specifica, il che - sempre in teoria - dovrebbe invalidare la garanzia sul prodotto) ma sull'efficienza energetica, sull'IPC elevato o sul benchmark assoluto... sempre in specifica. Perchè AMD sta assumendo questo atteggiamento atipico, pubblicizzando un qualcosa che, in termini, invalida la garanzia di ciò che sta pubblicizzando?

Secondo me ci sono 2 risposte valide:

1 - AMD sta pubblicizzando la validità del SOI ad immersione
2 - AMD sta distogliendo l'attenzione del pubblico che, altrimenti, sarebbe rivolta su qualcos'altro... ed in tal caso... che cosa?

Nel primo caso, però, cosa ci guadagna? Forse in ottica "The Foundry Company" vuole prepararsi il terreno per sfilare clienti a TMSC & Co.?

secondo me amd non vuole presentare sul mercato una cpu che abbia una frequenza piu alta rispetto a penryn, evitando cosi che intel corra ai ripari facendo uscire cpu a frequenze maggiori, riducendo il prezzo delle attuali e di riflesso il ricavo che amd ottiene da ogni singolo phenom 2 perche in quel caso amsd dovrebbe necessariamente adeguarsi.
allora una strada percorribile è: cari clienti vi offro una cpu allo stesso prezzo e frequenza della concorrenza che arriva a 4ghz

Mercuri0
06-12-2008, 12:10
Secondo me ci sono 2 risposte valide:
1 - AMD sta pubblicizzando la validità del SOI ad immersione
[...]

Nel primo caso, però, cosa ci guadagna? Forse in ottica "The Foundry Company" vuole prepararsi il terreno per sfilare clienti a TMSC & Co.?
Ma ti pare che i progettisti di ASIC quando scelgono un processo vanno a vedere le slide pubblicitarie rivolte agli overclockers? ;)
(o viceversa, che AMD possa pensare di pubblicizzare il suo processo con l'overclock...)

Per il silicio invece nutro molte certezze che sia migliore di quello Intel. Vediamolo, proviamolo e sapremo.
Secondo me non tantissimo, anche se non mi sono troppo addentrato. Penso comunque che non vedremo grandi differenze di frequenza (con IPC paragonabile) tra i proci AMD e lntel a 45nm.

Però non è tanto questo il punto. Il processo "migliore" è quello che da più flessibilità ai progettisti nella scelta dei compromessi, e costi inferiori.

AMD potrebbe avere anche un processo "inferiore", ma aver scelto di focalizzarsi nel progetto su un particolare target. Il che potrebbe rendere il procio "migliore" per quel particolare target :D

Pihippo
06-12-2008, 12:11
Pihippo, come avevamo ipotizzato in passato, hanno migliorato il prefetcher (e mi sembra anche ovvio dato che hanno revisionato tutto il sistema di caching) e gli hanno dato algoritmi un tantino più aggressivi. Il fatto che la cache sia esclusiva ha i suoi vantaggi in certi ambiti... Tra l'altro non sono neppure certo che se L3/L2 sono esclusive lo debbano essere necessariamente anche L2/L1.

Dunque, dunque,vediamo in maniera razionale: prefetcher migliorato, algoritmi di probing\associatività della cache(in forse ma per L1 qualcosina ci vorrebbe) e forse bus di comunicazione tra la cache ampliato,timing delle cache spinti;
sommando tutto ciò vuol dire che il memory subsystem del Phenom II c'è, La Fp unit c'è sempre stata(in senso di efficacia ed efficienza) come tradizione dagli athlon xp, l'integer unit è buona, i clock sono alti. Beh sulla carta il phenom II è un piccolo gioiellino.Scrambler77, L1 e L2 sono esclusive, questo per evitare conflitti tra i core quando ci sono più core sotto carico, lo svantaggio è che, nelle applicazioni single threaded c'è meno cache per core, quindi più routeback nella L3 o peggio nella RAM, comunque nelle applicazioni multithreaded, ad esempio gta4, il 9950 fa il culetto al q6600, quindi magari nell'ottica futura è una buona mossa quella che è stata fatta. http://www.pcgameshardware.com/aid,669595/Reviews/GTA_4_PC_CPU_benchmark_review_with_13_processors/?page=2 Link cpu benchmark gta4.

capitan_crasy
06-12-2008, 12:14
@Capitan

Il greco mi ha risposto. Il suo è un sample che gliel'ha dato direttamente AMD.

Grazie G-UNIT91...
Quindi in teoria non è una CPU scappata al controllo di AMD e nemmeno una furbata di qualche fornitore per farsi pubblicità...
Le cose si stanno facendo un pò più chiare e il cambio di strategia da parte di AMD è ormai cosa certa...

Mercuri0
06-12-2008, 12:15
allora una strada percorribile è: cari clienti vi offro una cpu allo stesso prezzo e frequenza della concorrenza che arriva a 4ghz
Penso anch'io che sia qualcosa di simile, AMD ha una piccola quota di mercato, e questo le consente di poter focalizzarsi su un certo target, offrendo magari il prodotto più adeguato per certi ambiti di utilizzo.

E' una strategia intelligente... o meglio, sarebbe da fessi comportarsi in maniera diversa.

paolo.oliva2
06-12-2008, 12:53
Probabilmente penso anche che AMD incentri molto il fatto che il silicio offra più frequenza perché altrimenti sul fatto IPC e caratteristiche piattaforma indubbiamente il Nehalem è migliore.
Probabile che ora che AMD ha constatato i limiti del Nehalem a raggiungere frequenze, sfrutti il fatto che il Phenom II salga di più.
E' un po' un ragionamento del tipo "Intel ha il Nehalem, è un prodotto superiore, ma io ti do' un procio che è leggermente inferiore, ti costa poco, ma può lavorare a frequenze maggiori, ragion per cui potrebbero essere equivalenti".
In effetti è vero... nelle slide non ha mai cercato un confronto diretti IPC nè con il qpenryn né tantomeno con il Nehalem, ma ha sempre cercato uno "scontro" sul clock.
Io sono d'accordo che il discorso OC non è affrontato da tutti, però penso anche che AMD si sia accentrato su un discorso game (e qui i ragazzi che vogliono comprare il pc "migliore" sono probabilmente di più dei "matusa" che hanno un pc in ufficio") e su un discorso prezzo. Chiaramente una piattaforma con IGP integrato e un Phenom II offre una potenza ad un costo senza pari (al momento).
E' anche chiaro che al momento non può competere a pari clock vs Intel con il Nehalem, e questo in un certo senso sarebbe in relazione che non stia assolutamente pubblicizzando proci a clock superiore ai 3Ghz e si guarda bene dal proporre un FX almeno sulle roadmap future.
Cosa sta facendo? Per me sta aspettando di far uscire il Phenom II, cogliere il successo, acquisire un attimo poco più di mercato ed alla fine AMD ed Itnel si "marcheranno" con i prezzi, con step futuri di Nehalem e con clock maggiori da parte di AMD, almeno finché non sia pronto il 32nm e buldozer..
Se AMD "aggredirebbe" troppo Intel, reagirebbe con un drastico calo dei prezzi. Immaginatevi Nehalem a 250$/300$ tra i920 e i940, oppure o, anche un abbassamento di prezzi dei Penryn sotto i 200$ (magari escluso gli EE giusto per immagine), metterebbe realmente in crisi AMD. Notare anche il fatto che AMD in persona ha più volte affermato che il 45nm gli costa produrlo circa un 24% in meno del 65nm.... è un po' come dire "Intel, non mi fare una gara di prezzi perché io potrei vendere il Phenom II al 24% in meno degli attuali B3 e guadagnarci in percentuale uguale).
Io credo comunque che il 45nm di AMD non sia di sua esclusiva. Tempo addietro avevo notato quello che io giudicavo un di più da parte di IBM se visto solo in ottica di unione di soldi per la ricerca. Questo silicio di AMD è per certi casi l'esatto contrario del 65nm e si qavvicina in modo sorprendente alle caratteristiche almeno in clock di proci IBM.
Inoltre c'è una gran corsa verso il 32nm, ed anche IBM sono ormai settimanali annunci di progressi e qualità del 32nm...
Non so le la nuova fabbrica nel NY sia interamente di AMD o rientra nel pacchetto venduto... ma se il futuro fosse il 32nm e 22nm, AMD avrebbe fatto un bel colpaccio a vendere una quota delle FAB, avere soldi liquidi subito, costruirsi una FAB nuova ed idonea al 22nm (e per il 22nm l'avrebbe dovuta farla nuova in ogni caso) e si smolla di dosso delle FAB che alla lunga avrebbero avuto un valore inferiore nel tempo.

Scrambler77
06-12-2008, 12:55
Ma ti pare che i progettisti di ASIC quando scelgono un processo vanno a vedere le slide pubblicitarie rivolte agli overclockers? ;)
(o viceversa, che AMD possa pensare di pubblicizzare il suo processo con l'overclock...)


No, però i livelli di OC raggiungibili potrebbero costituire un metro di valutazione e spingerli a scegliere una tecnologia costruttiva anzichè un'altra...

Ciò che pensa AMD non lo sappiamo, altrimenti non saremmo quì a scriverci sopra.

paolo.oliva2
06-12-2008, 13:11
Attenzione che il consumo energetico o il TDP, con minimo voltaggio per la stabilità, non hanno un andamento lineare con la frequenza.
Infatti il Phenom C3 a 2.6 GHz avrà ancora TDP di 95W, e non 75W (e quindi classificato come 65W).
Se salendo con la frequenza del 33% il TDP cresce solamente del 25-30%, sarebbe ottimo, e posso credere che il 940 sia RS a 4 GHz con dissi stock o poco di più.

Io lo penso non possibile, ma addirittura molto probabile.
Se ti ricordi i test di OC del C0, io una volta focalizzai sull'overvolt e l'overclock perché quello che vedevo era una cosa irreale....
con 0,6V in più di Vcore, aveva raggiunto 600MHz in più, e con altri 0,5V ulteriori 400MHz. Io ho il B3, a vcore def raggiungo 3,150, 3,2GHz RS con carico su tutti i core, dopodiché con +0,1V raggiungo i 3,4GHz, e qui c'è un'impennata mostruosa... a 1,6V, cioè +0,3V raggiungo 3,5GHz e non sono nemmeno RS.
Il C0 non evidenziava alcuna impennata... e in questo mi sembra auspicabile che i transistor non siano "influenzati" da TDP alti, da correnti mostruose o quant'altro.
E l'annuncio dei 4GHz ad aria è per questo che lo credo possibilissimo, perché quasi 5GHz a liquido, 1 GHz in più, vuole dire che si sarebbe ad un TDP dell'ordine di un B3 a 3,4GHz (mio limite di RS sotto carico continuativo in inverno). Un B3 ad aria a quanto può arrivare con i migliori dissi in commercio? 3,2GHz? Ebbene, con il liquido io guadagno 200MHz... il C2 lo danno per 1GHz il range. Non ti sembra che concordi con 4GHz ad aria? Non ti sembra che l'aumento di TDP sia incredibilmente basso? Si avrebbe a 4,5GHz lo stesso TDP di un B3 a 3,3GHz, prova a fare le percentuali e vedrai che ci saresti molto vicino a quanto tu hai scritto sopra. Ed ancora non usa l'HKMG, il cui compito è di alzare ulteriormente le frequenze ed abbassare il TDP. Se ciò si troducesse in un 10% di guadagno ulteriore si passerebbe a 4,4GHz ad aria... e se quelle slide di Phenom FX a 140W TDP 4,4GHz fossero vere? Ma non è un discorso vs Intel, è un discorso che sulle basi di quello che veniamo ogni giorno a sapere, diventa ogni giorno più realizzabile.

paolo.oliva2
06-12-2008, 13:47
Secondo me non tantissimo, anche se non mi sono troppo addentrato. Penso comunque che non vedremo grandi differenze di frequenza (con IPC paragonabile) tra i proci AMD e lntel a 45nm.

Però non è tanto questo il punto. Il processo "migliore" è quello che da più flessibilità ai progettisti nella scelta dei compromessi, e costi inferiori.

AMD potrebbe avere anche un processo "inferiore", ma aver scelto di focalizzarsi nel progetto su un particolare target. Il che potrebbe rendere il procio "migliore" per quel particolare target :D

Ma lo sai che se guardi il tutto come campagna pubblicitaria (che lo è) AMD ed Intel si stanno marcando in maniera impressionante?
Prova a schematizzare il tutto e metterti nei panni Intel a soluzioni atte a contrastare il Phenom II. AMD lo ha messo a 300$ circa... Intel è sopra manon di molto... avrebbe "ossigeno" per i modelli Penryn inferiori e dovrebbe ritoccare il Q9650. I QX9650 li potrebbe spostare su un nuovo step Nehalem che sicuramente migliorerà sia nel TDP che nelle frequenze.

Come paletto AMD ha detto che il 45nm gli costa il 24% in meno...

A sto punto Intel potrebbe smollare i proci oltre il 24% in meno... chiaramente siamo in una posizione tutt'altro che sotto costo, ma chiaramente le casse Intel sono stracolme, le casse AMD hanno un attimo tolto le ragnatele con la vendita delle FAB.
E qui entra l'HKMG. AMD lo ha sempre messo in forse... ma potrebbe essere un messaggio del tipo "se rimaniamo a questi prezzi, ok, se mi fai una guerra di prezzi, io faccio i proci con l'HKMG, ti metto in vendita a 4GHz, 4GHz stock e sicuramente la gente spenderebbe anche di più per prenderlo, tu (Intel) guadagneresti meno ma io sempre uguale.... chi ci guadagna?

Comunque non dimentichiamoci che il Nehalem, risolti i prb iniziali del primo step, è un signor procio. A tutti gli effetti, un Nehalem a 4GHz stock sarebbe effettivamente un mostro, specie se venduto ipoteticamente a 400$ spiazzerebbe AMD.
Io sono dell'idea che le cose che potrebbero fare entrambe le ditte sono parecchie, ed Intel ha i soldi per fare quello che vuole... ma cercano entrambe di guadagnare il più possibile con la minore spesa.

Mercuri0
06-12-2008, 14:46
No, però i livelli di OC raggiungibili potrebbero costituire un metro di valutazione e spingerli a scegliere una tecnologia costruttiva anzichè un'altra...

Proprio no, assolutamente no, categoricamente no.

Primo perché i progettisti si guardano i parametri del processo dai datasheet forniti dalla fonderia dove ci sono ben altre informazioni, secondo perché "overclock" è una parola che esiste solo sui forum di appassionati hardware. :)

paolo.oliva2
06-12-2008, 14:47
Dunque, dunque,vediamo in maniera razionale: prefetcher migliorato, algoritmi di probing\associatività della cache(in forse ma per L1 qualcosina ci vorrebbe) e forse bus di comunicazione tra la cache ampliato,timing delle cache spinti;
sommando tutto ciò vuol dire che il memory subsystem del Phenom II c'è, La Fp unit c'è sempre stata(in senso di efficacia ed efficienza) come tradizione dagli athlon xp, l'integer unit è buona, i clock sono alti. Beh sulla carta il phenom II è un piccolo gioiellino.Scrambler77, L1 e L2 sono esclusive, questo per evitare conflitti tra i core quando ci sono più core sotto carico, lo svantaggio è che, nelle applicazioni single threaded c'è meno cache per core, quindi più routeback nella L3 o peggio nella RAM, comunque nelle applicazioni multithreaded, ad esempio gta4, il 9950 fa il culetto al q6600, quindi magari nell'ottica futura è una buona mossa quella che è stata fatta. http://www.pcgameshardware.com/aid,669595/Reviews/GTA_4_PC_CPU_benchmark_review_with_13_processors/?page=2 Link cpu benchmark gta4.

Interessante... però c'è da dire che il Q6600 è a 2,4GHz ed il 9950 è a 2,6GHz.
Però, per quello che dicevo io sull'IPC del Penryn, non so se interviene qualche limite esterno tipo GPU limit o inerente, ma da un QX 3GHz ad un QX@3,6GHz praticamente... non c'è quasi nulla di differenza... e sono 600MHz in più. Guardando che negli altri proci mano a mano di clock più elevato le cose migliorano... come è interpretabile ciò? 3GHz-3,6GHz = calo drastico IPC?
l'E8500 da 3,6GHz a 4GHz ha portato a +3,7 frame con 400MHz in più di clock, mentre il QX6850 con +600MHz ha portato solo il +0,9... è il max della VGA o c'entra il procio?

Mercuri0
06-12-2008, 14:52
E qui entra l'HKMG. AMD lo ha sempre messo in forse... ma potrebbe essere un messaggio del tipo "se rimaniamo a questi prezzi, ok, se mi fai una guerra di prezzi, io faccio i proci con l'HKMG, ti metto in vendita a 4GHz, 4GHz stock e sicuramente la gente spenderebbe anche di più per prenderlo, tu (Intel) guadagneresti meno ma io sempre uguale.... chi ci guadagna?

AMD lo ha messo in forse perché evidentemente non gli veniva vantaggioso nel rapporto costi/benefinici (considerando in entrambi i fattori anche il time-to-market)

Se dovesse mettercelo, oltre ai benefici ne avrebbe anche i costi ;)

Non vi fissate troppo su un aspetto tecnico di un processo... per un tecnicismo di cui si sa il nome commerciale figo, ce ne sono altre 1001 dal nome sconosciuto :D

Se in futuro ad AMD torna bene quel rapporto per qualche motivo, lo vedremo sui 45nm, oppure se ne parla per i 32.

Scrambler77
06-12-2008, 15:51
Proprio no, assolutamente no, categoricamente no.

Primo perché i progettisti si guardano i parametri del processo dai datasheet forniti dalla fonderia dove ci sono ben altre informazioni, secondo perché "overclock" è una parola che esiste solo sui forum di appassionati hardware. :)

...e sulle slide di AMD.

Forse non è proprio come dici tu... ;)

Scrambler77
06-12-2008, 16:08
Scrambler77, L1 e L2 sono esclusive, questo per evitare conflitti tra i core quando ci sono più core sotto carico, lo svantaggio è che, nelle applicazioni single threaded c'è meno cache per core, quindi più routeback nella L3 o peggio nella RAM, comunque nelle applicazioni multithreaded, ad esempio gta4, il 9950 fa il culetto al q6600, quindi magari nell'ottica futura è una buona mossa quella che è stata fatta. http://www.pcgameshardware.com/aid,669595/Reviews/GTA_4_PC_CPU_benchmark_review_with_13_processors/?page=2 Link cpu benchmark gta4.

Ma il fatto che L1/L2 siano esclusive impone anche che lo siano L2 e L3?

Tornando a quel bench, considera che il q6600 ha 200mhz in meno e proprio nelle applicazioni multithreaded (e con uso massiccio della ram) il quad intel ha sempre sofferto del collo di bottiglia dell'FSB.

Cmq sì... le migliorie ci sono... tutto sta a vedere come queste si riflettono sull'IPC, comparato ad una cpu penryn di pari frequenza e, in funzione di questo rapporto, verificarne anche i consumi...

paolo.oliva2
06-12-2008, 16:20
@Capitan

Il greco mi ha risposto. Il suo è un sample che gliel'ha dato direttamente AMD.

Gli puoi dire che ha fatto per averlo?
Di... a me andrebbe bene pure un sample...
Magari gli chiedo un sample FX (visto che in tutte le mobo che ho viene riportato Phenom FX ready)....

G-UNIT91
06-12-2008, 16:31
Gli puoi dire che ha fatto per averlo?
Di... a me andrebbe bene pure un sample...
Magari gli chiedo un sample FX (visto che in tutte le mobo che ho viene riportato Phenom FX ready)....

...se non mi manda a quel paese!:sofico:

cmq ancora gli am3, per come mi ha detto l'utente tetesco, ancora non ce li hanno...in pratica non devono sgarrare l'NDA, senno NISBA!:stordita:

carpo93
06-12-2008, 16:36
se si riescono ad avere per i pre test ci sarei anche io
tra l'altro dovrebbe arrivarmi anche un tolottino quindi informatemi

MarcoXX84
06-12-2008, 17:16
Proprio no, assolutamente no, categoricamente no.

Primo perché i progettisti si guardano i parametri del processo dai datasheet forniti dalla fonderia dove ci sono ben altre informazioni, secondo perché "overclock" è una parola che esiste solo sui forum di appassionati hardware. :)

Se il processo produttivo non fosse, come in questo caso, dedito all'overclock sarebbe anche impensabile di poter produrre processori (o chip grafici) con frequenze più elevate...

Pensa ad nVidia: grazie al nuovo processo produttivo potrà spingere meglio le sue stesse schede, in vendita da Gennaio.

Questo non significa overcloccare, ma poter produrre già di fabbrica chip con frequenze più elevate. E se non è un vantaggio... (rispetto ad un cagosissimo processo 65nm AMD...)

bjt2
06-12-2008, 17:18
Io però ancora non ho risolto il mistero delle mie molteplici cpu, nessuna stabile a 3ghz... ho dato la colpa a windows vista 64, dato che facendo la prova con windows xp32 il computer bootava a 3200mhz anche vcore default quando con vista64 già a 3ghz, qualsiasi fosse il vcore, non bootava assolutamente, ma poi ho letto di tanti che superano abbondantemente i 3ghz anche con OS a 64 bit...

Poi questa cosa del cinebench, che mi genera BSOD in pochi minuti, se non secondi, quando il pc passa un intero ciclo di S&M, da molti riconosciuto come il miglior stress test di sempre (anche se dubito che faccia uso di istruzioni a 64 bit)...

Mah...

Spero solo di essere più fortunato con i phenom2.

Facendo girare SO a 32 bit e software a 32 bit non si utilizzano metà delle ALU, metà dei registri, insomma un buon 5-10% di CPU. Poi le istruzioni a 64 bit richiedono più tempo in termini di ritardi e quindi c'è meno margine per l'OC. In più c'è più surriscaldamento perchè si usano tutti i transistors.
E' normale ottenere meno margine di OC a 64 bit.

Crystal1988
06-12-2008, 17:22
Ma lo sai che se guardi il tutto come campagna pubblicitaria (che lo è) AMD ed Intel si stanno marcando in maniera impressionante?
Prova a schematizzare il tutto e metterti nei panni Intel a soluzioni atte a contrastare il Phenom II. AMD lo ha messo a 300$ circa... Intel è sopra manon di molto... avrebbe "ossigeno" per i modelli Penryn inferiori e dovrebbe ritoccare il Q9650. I QX9650 li potrebbe spostare su un nuovo step Nehalem che sicuramente migliorerà sia nel TDP che nelle frequenze.

Come paletto AMD ha detto che il 45nm gli costa il 24% in meno...

A sto punto Intel potrebbe smollare i proci oltre il 24% in meno... chiaramente siamo in una posizione tutt'altro che sotto costo, ma chiaramente le casse Intel sono stracolme, le casse AMD hanno un attimo tolto le ragnatele con la vendita delle FAB.
E qui entra l'HKMG. AMD lo ha sempre messo in forse... ma potrebbe essere un messaggio del tipo "se rimaniamo a questi prezzi, ok, se mi fai una guerra di prezzi, io faccio i proci con l'HKMG, ti metto in vendita a 4GHz, 4GHz stock e sicuramente la gente spenderebbe anche di più per prenderlo, tu (Intel) guadagneresti meno ma io sempre uguale.... chi ci guadagna?

Comunque non dimentichiamoci che il Nehalem, risolti i prb iniziali del primo step, è un signor procio. A tutti gli effetti, un Nehalem a 4GHz stock sarebbe effettivamente un mostro, specie se venduto ipoteticamente a 400$ spiazzerebbe AMD.
Io sono dell'idea che le cose che potrebbero fare entrambe le ditte sono parecchie, ed Intel ha i soldi per fare quello che vuole... ma cercano entrambe di guadagnare il più possibile con la minore spesa.

Vero verissimo, se non fosse però che gli investimenti Arabi su AMD nell'ultimo anno sono molto ingengiti... Intel rimane sempre un colosso in confronto... però ora AMD può permettersi minori margini senza morire di fame come prima..

bjt2
06-12-2008, 17:28
Dunque, sto cercando anch'io di capire cosa hanno combinato in questo shrink, e come sono giustificabili i benefici. Non ho però competenza tecnica sufficiente per spiegarti in dettaglio, ma ti riporto un pezzo di Tech Report:

"Most of Shanghai's additional transistors (versus Barcelona) come from its expanded L3 cache, whose performance benefits for many server-class workloads should be fairly obvious. A number of logic changes, many of them cache-related, consume fewer transistors but promise additional benefits. For example, along with the larger cache comes an enhanced data pre-fetch mechanism. This logic attempts to recognize data access patterns and speculatively loads likely-to-be-needed data into cache ahead of time. As caches grow, pre-fetch algorithms often become more aggressive. Shanghai can also probe the L1 and L2 caches in its cores for coherency information twice as often as Barcelona, which gives it double the probe bandwidth. This provision should be particularly helpful when a core has lowered its clock speed to conserve power while idle.

In order to make sure its larger caches don't cause data integrity problems, AMD has built in a new feature it calls L3 Cache Index Disable. This feature allows the CPU to turn off parts of the L3 cache if too many machine-check errors occur. This capability will apparently require OS-level support, and that's not here quite yet. AMD expects "select operating systems" to bring support for this feature next year."

Questa dei cache probe è interessante! Non lo sapevo! Invece sapevo che è stato migliorato il branch predicition, quindi altro IPC in più e un'altra cosa della cache L3 che potrebbe far risparmiare i cache probe: se un core va in IDLE, la sua cache L1 e L2 viene copiata nella L3, in modo da poterci accedere più velocemente (poi immagino che i dati vengano cancellati gradualmente se non servono). Forse da simulazioni hanno verificato che è meglio avere i dati nella L3 che accedere alla cache L1 o L2 di un core in risparmio energetico (e quindi con clock basso e quindi più lento del normale)...

bjt2
06-12-2008, 17:55
Ma lo sai che se guardi il tutto come campagna pubblicitaria (che lo è) AMD ed Intel si stanno marcando in maniera impressionante?
Prova a schematizzare il tutto e metterti nei panni Intel a soluzioni atte a contrastare il Phenom II. AMD lo ha messo a 300$ circa... Intel è sopra manon di molto... avrebbe "ossigeno" per i modelli Penryn inferiori e dovrebbe ritoccare il Q9650. I QX9650 li potrebbe spostare su un nuovo step Nehalem che sicuramente migliorerà sia nel TDP che nelle frequenze.

Come paletto AMD ha detto che il 45nm gli costa il 24% in meno...

A sto punto Intel potrebbe smollare i proci oltre il 24% in meno... chiaramente siamo in una posizione tutt'altro che sotto costo, ma chiaramente le casse Intel sono stracolme, le casse AMD hanno un attimo tolto le ragnatele con la vendita delle FAB.
E qui entra l'HKMG. AMD lo ha sempre messo in forse... ma potrebbe essere un messaggio del tipo "se rimaniamo a questi prezzi, ok, se mi fai una guerra di prezzi, io faccio i proci con l'HKMG, ti metto in vendita a 4GHz, 4GHz stock e sicuramente la gente spenderebbe anche di più per prenderlo, tu (Intel) guadagneresti meno ma io sempre uguale.... chi ci guadagna?

Comunque non dimentichiamoci che il Nehalem, risolti i prb iniziali del primo step, è un signor procio. A tutti gli effetti, un Nehalem a 4GHz stock sarebbe effettivamente un mostro, specie se venduto ipoteticamente a 400$ spiazzerebbe AMD.
Io sono dell'idea che le cose che potrebbero fare entrambe le ditte sono parecchie, ed Intel ha i soldi per fare quello che vuole... ma cercano entrambe di guadagnare il più possibile con la minore spesa.

Il Nehalem non può guadagnare molto a 45nm:

1) Il processo è maturo. Ormai INTEL produce 45nm da più di un anno e non è stata capace di ridurre i consumi di molto.
2) Il processo è inferiore a quello AMD in termini di consumi: meno preciso perchè usa litografia ad aria, più esigente in termini di consumo per via del maggiore leakage. INTEL per poter salire ha dovuto creare dei transistors molto "potenti", che possono erogare molta corrente per poter salire nonostante l'alto leakage. Possono salire in frequenza, ma a scapito del consumo. Poi per il leakage altissimo rispetto ad AMD, i consumi esplodono al salire della temperatura. Quindi per i 45nm INTEL vedo come limite i 3,5-3,6 GHz a stock (è chiaro che in OC si può guadagnare qualcosina)...

INTEL era troppo sicura della sua nuova architettura. Poichè ha cambiato socket poteva approfittare per aumentare un po' il TDP...

paolo.oliva2
06-12-2008, 18:27
Il Nehalem non può guadagnare molto a 45nm:

1) Il processo è maturo. Ormai INTEL produce 45nm da più di un anno e non è stata capace di ridurre i consumi di molto.
2) Il processo è inferiore a quello AMD in termini di consumi: meno preciso perchè usa litografia ad aria, più esigente in termini di consumo per via del maggiore leakage. INTEL per poter salire ha dovuto creare dei transistors molto "potenti", che possono erogare molta corrente per poter salire nonostante l'alto leakage. Possono salire in frequenza, ma a scapito del consumo. Poi per il leakage altissimo rispetto ad AMD, i consumi esplodono al salire della temperatura. Quindi per i 45nm INTEL vedo come limite i 3,5-3,6 GHz a stock (è chiaro che in OC si può guadagnare qualcosina)...

INTEL era troppo sicura della sua nuova architettura. Poichè ha cambiato socket poteva approfittare per aumentare un po' il TDP...

Anche io la penso uguale... però ho detto che il clock aumenterà nel Nehalem un po' per bilanciare quello che posto... io ci credo veramente che il silicio 45nm AMD è una bomba, e lo scrivo perché lo credo. Scrivere che il Nehalem possa andare su solo di 200-400MHz a stock massimo non mi sembrava corretto e poteva essere frainteso come discorso da tifoso AMD.
Qui adesso si tratta veramente di constatare con mano il TDP AMD... perché se permettesse realmente i 4GHz ad aria e soprattutto con un quad nativo, AMD ha fatto un gran lavoro.

Una cosa Bjt2... ma perché i consumi cambiano così radicalmente dai Penryn che sono 2 dual accoppiati al nehalem che è un quad nativo? (chiaramente non è solo prb di MC integrato e di L3)
Mi viene da pensare che quando noi abbiamo confrontato i consumi del Penryn quad con il Phenom, abbiamo sempre parlato di silicio... ma Intel usa lo stesso silicio, o perlomeno dubito che per il Nehalem non usi l'ultimo silicio migliore disponibile.
Può essere la logica Core2 che deriva dai portatili di difficile attuazione per un quad nativo? Oppure che l'esperienza di 1 anno di AMD superiore ad Intel ha portato ad una capitalizzazione di tutti i problemi sul B3, che ad Intel indubbiamente manca.
Comunque i 130W dichiarati da Intel sto giro mi puzzano un poco... (uno ha provato prime95 a 1,5V ed è arrivato a sfiorare gli 80°, ora, d'inverno... pensate in estate). Però si vede che gli intellisti non sono abituati ai B3 AMD... si sono tutti buttati al raffreddamento ad aria... cacchio, ma non conoscono il raffreddamento a liquido? Comunque al momento oltre i 5GHz anche a gas non ce n'è nessuno... a prescindere da OC screen o RS...

Mercuri0
06-12-2008, 18:44
...e sulle slide di AMD.

Sulle slide di AMD rivolte agli hardwaristi. Sempre con la notina "AMD non supporta ufficialmente l'overclock" o robe simili ;)

Se il processo produttivo non fosse, come in questo caso, dedito all'overclock
Raga... un processo produttivo non può essere "dedito all'overclock", ma al massimo può essere ottimizzato per avere "clock alti".

"overclock" non è una parola che esiste tra i progettisti, perché i progettisti definiscono le specifiche, e "overclock" vuol dire far funzionare la CPU fuori specifiche: solo gli utenti possono overcloccare.
E come dire che la Fiat possa progettare auto "truccate" di fabbrica... non può... non sarebbero "truccate".

(cacchio... tra "overclock" e "clock alto" c'è un concetto che da queste parti latita ^^'': l'affidabilità certificata dal produttore. Chiaramente, quando si progetta, lo si fa per poter garantire questa affidabilità.)

Pihippo
06-12-2008, 19:50
Ma il fatto che L1/L2 siano esclusive impone anche che lo siano L2 e L3?

Tornando a quel bench, considera che il q6600 ha 200mhz in meno e proprio nelle applicazioni multithreaded (e con uso massiccio della ram) il quad intel ha sempre sofferto del collo di bottiglia dell'FSB.

Cmq sì... le migliorie ci sono... tutto sta a vedere come queste si riflettono sull'IPC, comparato ad una cpu penryn di pari frequenza e, in funzione di questo rapporto, verificarne anche i consumi...

Beh nella parte scritta in inglese mi sembra dicesse:
The Phenom X4 9950 easily passes the Q6600 and theoretically is on the same level as the Q6700 (not included in the benchmark).
Il phenom 9950 è teoricamente allo stesso livello del q6700, (non incluso nel benchmark) Fonte:http://www.pcgameshardware.com/aid,669595/Reviews/GTA_4_PC_CPU_benchmark_review_with_13_processors/?page=2
Mi sembra che ll q6700 di intel abbia 66mhz in più stock clock del 9950. Quindi posso sperare solo il meglio per il Phenom II.
L3 è una cache di tipo adattiva ed esclusiva, proprio per la sua natura di fare da serbatoio per i 4 core, inoltre salva i dati della L2 a disposizione di tutti i core in modo che tutti possono trovare i dati nella L3. Il punto debole, sempre da quello che ho capito io è che non c'è prefetch tra L2--->L1 quindi i dati della L2 non possono essere "passati" alla L1 in modo da mascherare la latenza, evidentemente alta, nel 65nm, della L2 (il viceversa c'è, altrimenti non sarebbe na cpu)mentre nei core2 c'è eccome, ed ha un bus maggiore(solo per quanto riguarda il data transfer) rispetto al K10 versione 65nm.IL vostro post con l'articolo di tech spot mi fa sperare per il meglio, anzi per un procio solido come la roccia come ai tempi degli xp.

bjt2
06-12-2008, 19:51
Anche io la penso uguale... però ho detto che il clock aumenterà nel Nehalem un po' per bilanciare quello che posto... io ci credo veramente che il silicio 45nm AMD è una bomba, e lo scrivo perché lo credo. Scrivere che il Nehalem possa andare su solo di 200-400MHz a stock massimo non mi sembrava corretto e poteva essere frainteso come discorso da tifoso AMD.
Qui adesso si tratta veramente di constatare con mano il TDP AMD... perché se permettesse realmente i 4GHz ad aria e soprattutto con un quad nativo, AMD ha fatto un gran lavoro.

Una cosa Bjt2... ma perché i consumi cambiano così radicalmente dai Penryn che sono 2 dual accoppiati al nehalem che è un quad nativo? (chiaramente non è solo prb di MC integrato e di L3)
Mi viene da pensare che quando noi abbiamo confrontato i consumi del Penryn quad con il Phenom, abbiamo sempre parlato di silicio... ma Intel usa lo stesso silicio, o perlomeno dubito che per il Nehalem non usi l'ultimo silicio migliore disponibile.
Può essere la logica Core2 che deriva dai portatili di difficile attuazione per un quad nativo? Oppure che l'esperienza di 1 anno di AMD superiore ad Intel ha portato ad una capitalizzazione di tutti i problemi sul B3, che ad Intel indubbiamente manca.
Comunque i 130W dichiarati da Intel sto giro mi puzzano un poco... (uno ha provato prime95 a 1,5V ed è arrivato a sfiorare gli 80°, ora, d'inverno... pensate in estate). Però si vede che gli intellisti non sono abituati ai B3 AMD... si sono tutti buttati al raffreddamento ad aria... cacchio, ma non conoscono il raffreddamento a liquido? Comunque al momento oltre i 5GHz anche a gas non ce n'è nessuno... a prescindere da OC screen o RS...

Il Nehalem consuma più del penryn per i seguenti motivi:

1) Tutte le ottimizzazioni del branch prediction, prefetch, code allungate, Hyper threading, cache a bassa latenza, fanno aumentare l'IPC. Ma il numero di unità è lo stesso del penryn. Questo vuol dire che le stesse unità (quindi che consumano lo stesso) invece di essere occupate (sparo) al 70% ora lo sono al (sparo) 90%, con un 20% in più di consumo a parità di clock.
2) Il turbo mode è fatto apposta per far avere alla CPU il TDP massimo possibile compadibilmente con il dissipatore.
3) Il NB integrato comunque consuma di più: anche se il nehalem ha meno transistors del penryn, ne ha più di logica, che consuma di più e meno di cache, che consuma di meno.

astroimager
06-12-2008, 19:53
A meno che quegli screen non siano tutti fake (e ne dubito), perchè AMD sta cercando di focalizzare l'attenzione del pubblico sull'OC della sua cpu quando, in teoria, anche questa informazione dovrebbe essere soggetta ad NDA?

Detta in altri termini, prima non si era mai vista una campagna pubblicitaria basata sulle qualità OC (ossia fuori specifica, il che - sempre in teoria - dovrebbe invalidare la garanzia sul prodotto) ma sull'efficienza energetica, sull'IPC elevato o sul benchmark assoluto... sempre in specifica. Perchè AMD sta assumendo questo atteggiamento atipico, pubblicizzando un qualcosa che, in termini, invalida la garanzia di ciò che sta pubblicizzando?

Dunque, l'overclock nei Black Edition non invalida la garanzia, AMD dovrebbe coprire anche in caso di danneggiamento in queste circostanze, come gli EE Intel... lo diceva il Capitano... qui però metto le mani avanti perché non so come funzioni questo tipo di garanzia "nella pratica".

Premesso questo, IMHO ci sono questi due fattori:
- AMD sa benissimo che i sui 45nm, pur non schiacciando in consumi gli Intel, si prestano benissimo all'overclock, e sa anche in IPC non può competere con la nuova architettura nativa del concorrente;
- dall'uscita di Conroe AMD ha cominciato a perdere "la faccia" nel settore enthusiast, e il Phenom B2 è stato veramente il colpo di grazia... da allora, quando pensi all'OC facile e redditizio, pensi solo a Intel!...

Al posto di AMD, tu che faresti, in questa situazione, per rilanciare il settore desktop di un certo livello (le prime due CPU puntano alla fascia medio-alta), pur mantenendo un minimo di politica NDA?
Dai in giro un po' di proci con indicazioni precise su quando e come rilasciare informazioni, e organizzi un evento mirato per dare un assaggio delle loro potenzialità alla stampa specializzata. Così hanno fatto, e sono riusciti a rivolgere i riflettori verso queste nuove CPU: per mantenerli puntati, prima del lancio ufficiale al CES (che penso avverrà in pompa magna), fanno trapelare altri dettagli a piccole dosi, e organizzano altri eventi per gli appassionati.

Secondo me ci sono 2 risposte valide:

1 - AMD sta pubblicizzando la validità del SOI ad immersione
2 - AMD sta distogliendo l'attenzione del pubblico che, altrimenti, sarebbe rivolta su qualcos'altro... ed in tal caso... che cosa?

Nel primo caso, però, cosa ci guadagna? Forse in ottica "The Foundry Company" vuole prepararsi il terreno per sfilare clienti a TMSC & Co.?

Prependo più per la seconda risposta: ma non è tanto per distogliere, ma per focalizzare l'attenzione degli utenti sul punto di forza, ovvero overclock notevole senza spendere capitali (anche l'uso di una delle più diffuse 790GX non è casuale...)!

Per il resto, Deneb dovrebbe consumare e scaldare poco, costa il giusto, in IPC dovrebbe tenere testa a Conroe o Penryn... tutti fattori in cui non brilla rispetto alla concorrenza, ma non siamo a livelli di dover distogliere delle magagne come è accaduto in passato.

paolo.oliva2
06-12-2008, 20:08
Dunque, l'overclock nei Black Edition non invalida la garanzia, AMD dovrebbe coprire anche in caso di danneggiamento in queste circostanze, come gli EE Intel... lo diceva il Capitano... qui però metto le mani avanti perché non so come funzioni questo tipo di garanzia "nella pratica".

Premesso questo, IMHO ci sono questi due fattori:
- AMD sa benissimo che i sui 45nm, pur non schiacciando in consumi gli Intel, si prestano benissimo all'overclock, e sa anche in IPC non può competere con la nuova architettura nativa del concorrente;
- dall'uscita di Conroe AMD ha cominciato a perdere "la faccia" nel settore enthusiast, e il Phenom B2 è stato veramente il colpo di grazia... da allora, quando pensi all'OC facile e redditizio, pensi solo a Intel!...

Al posto di AMD, tu che faresti, in questa situazione, per rilanciare il settore desktop di un certo livello (le prime due CPU puntano alla fascia medio-alta), pur mantenendo un minimo di politica NDA?
Dai in giro un po' di proci con indicazioni precise su quando e come rilasciare informazioni, e organizzi un evento mirato per dare un assaggio delle loro potenzialità alla stampa specializzata. Così hanno fatto, e sono riusciti a rivolgere i riflettori verso queste nuove CPU: per mantenerli puntati, prima del lancio ufficiale al CES (che penso avverrà in pompa magna), fanno trapelare altri dettagli a piccole dosi, e organizzano altri eventi per gli appassionati.



Prependo più per la seconda risposta: ma non è tanto per distogliere, ma per focalizzare l'attenzione degli utenti sul punto di forza, ovvero overclock notevole senza spendere capitali (anche l'uso di una delle più diffuse 790GX non è casuale...)!

Per il resto, Deneb dovrebbe consumare e scaldare poco, costa il giusto, in IPC dovrebbe tenere testa a Conroe o Penryn... tutti fattori in cui non brilla rispetto alla concorrenza, ma non siamo a livelli di dover distogliere delle magagne come è accaduto in passato.

quoto... infatti dubito che il 99% della gente, ma potrei dire anche il 99,99999% non sa nemmeno che AMD aveva fabbriche o che le ha vendute.
AMD prima del Buldozer non ha nulla per contrastare l'IPC core to core e to clock il Nehalem. Potrebbe venire un esacore, ma comunque è in là con i tempi e comunque anche Intel avrebbe la risposta.
Per me il messaggio mi sembra chiaro. Ti do' un procio, a prezzo basso, ma che puoi far andare di più, ti do' l'SB750, l'ACC/AOD e una 790GX dal prezzo abbordabilissimo e puoi fare l'OC sino a 4GHz a dissi stock o perlomeno ad aria. Se vuoi, con dissi più potenti, puoi andare anche di più.
L'intenzione che la frequenza maggiore potrebbe equiparare l'IPC inferiore è velata, ma comunque fattibile...
L'utente cosa guarda? quanto spende e cos'ha. Beh, fai un 940 + 790GX + 4GB di ram... sei a prezzi ridicoli... con meno di 500€ hai tutto, e che sistema, 3GHz stock e OC se vuoi.

G-UNIT91
06-12-2008, 20:19
Gli puoi dire che ha fatto per averlo?
Di... a me andrebbe bene pure un sample...
Magari gli chiedo un sample FX (visto che in tutte le mobo che ho viene riportato Phenom FX ready)....

Stavolta ho chiesto al tetesco, e indovina un po? ha una cpu retail:D

vediamo se indovini come l'ha avuto:ciapet:

Larsenboy
06-12-2008, 20:25
scusi potrei sapere anche io chi è questo greco ?
e dove posso trovarlo ?

G-UNIT91
06-12-2008, 20:29
scusi potrei sapere anche io chi è questo greco ?
e dove posso trovarlo ?

è un utente di XS

Larsenboy
06-12-2008, 20:30
è un utente di XS

potrei sapere il nick ?

paolo.oliva2
06-12-2008, 20:38
Stavolta ho chiesto al tetesco, e indovina un po? ha una cpu retail:D

vediamo se indovini come l'ha avuto:ciapet:

L'ha fregato? oppure ha pagato l'ES e dopo gli hanno mandato il procio normale gratis.... oppure..... l'ha chiesto ad AMD in persona e l'hanno esaudito... :)
Oppure.... che sarebbe tosta, l'ha preso dove lavora e quindi vuol dire che il 18 ci sono

jacopo147
06-12-2008, 20:43
L'ha fregato?

:asd: ti adoro paolo..
p.s.
ciao, non ci si "vede" da tempo ;)

ragazzi, so che non interessa a molti come argomento, ma degli x2 derivati dall'architettura K10 che mi potete dire?
a non tutti serve un Quad e non tutti hanno quasi 300 pippi :D

p.p.s.
sono assente da 6 mesetti, e me ne son fatti 4 in ospedale sotto chemio, però vi ho letto sempre, anche dalla mia tetra stanzetta d'isolamento ;)

Megakirops
06-12-2008, 20:51
ciao jacopo spero che adesso tu stia bene
ben tornato ;)

paolo.oliva2
06-12-2008, 20:53
:asd: ti adoro paolo..
p.s.
ciao, non ci si "vede" da tempo ;)

ragazzi, so che non interessa a molti come argomento, ma degli x2 derivati dall'architettura K10 che mi potete dire?
a non tutti serve un Quad e non tutti hanno quasi 300 pippi :D

p.p.s.
sono assente da 6 mesetti, e me ne son fatti 4 in ospedale sotto chemio, però vi ho letto sempre, anche dalla mia tetra stanzetta d'isolamento ;)

Heilà, bentornato. :D :D :D
Beh, i Kuma vanno bene... però io non li ho provati.
Per il resto... ho fatto la mia missione... scudo crociato e difendere AMD , scherzo... però le mie fantasie sono diventate realtà :)

carpo93
06-12-2008, 20:55
ecco i dual:)
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/3-cpu-athlon-x2-al-debutto-sotto-i-100-00_27407.html
ce ne è anche uno black edition:D
però non ho capito se sono a 65 o 45 nm:confused:

paolo.oliva2
06-12-2008, 20:57
ecco i dual:)
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/3-cpu-athlon-x2-al-debutto-sotto-i-100-00_27407.html
ce ne è anche uno black edition:D
però non ho capito se sono a 65 o 45 nm:confused:

65nm :)

carpo93
06-12-2008, 20:59
G-UNIT91 potresti chiedere a quell'utente di xs come si fanno ad avere le cpu in pre test?

paolo.oliva2
06-12-2008, 21:03
Comunque io ho ordinato 2 proci. Se vi fossero prb di fornitura e a me ne mandassero 2, io li ho presi da 2 fornitori differenti... quindi se dovessi rinunciare a 1 e uno lo vuole e non lo trova disponibile, chieda a me in pvt, il pag è contrassegno, quando lo spediscono li vario l'indirizzo. np.

jacopo147
06-12-2008, 21:04
ciao jacopo spero che adesso tu stia bene
ben tornato ;)

grazie ;) sto abbastanza bene per adesso, sembra che me la sia cavata, ma devo fare ancora 2 anni di terapie :muro:

Heilà, bentornato. :D :D :D
Beh, i Kuma vanno bene... però io non li ho provati.
Per il resto... ho fatto la mia missione... scudo crociato e difendere AMD , scherzo... però le mie fantasie sono diventate realtà :)

bravo!! nostro fiero guerriero :D le tue PREVISIONI son diventate realtà :asd: non tutte tutte, ma le migliori si :read:

ecco i dual:)
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/3-cpu-athlon-x2-al-debutto-sotto-i-100-00_27407.html
ce ne è anche uno black edition:D
però non ho capito se sono a 65 o 45 nm:confused:

grazie :) è appunto sul black edition che sto puntando con molto interesse, dovrebbe essere il mio regalino di natale a me stesso, spero solo divenga reperibile il prima possibile :p

astroimager
06-12-2008, 22:31
:asd: ti adoro paolo..
p.s.
ciao, non ci si "vede" da tempo ;)

ragazzi, so che non interessa a molti come argomento, ma degli x2 derivati dall'architettura K10 che mi potete dire?
a non tutti serve un Quad e non tutti hanno quasi 300 pippi :D

p.p.s.
sono assente da 6 mesetti, e me ne son fatti 4 in ospedale sotto chemio, però vi ho letto sempre, anche dalla mia tetra stanzetta d'isolamento ;)


Bentornato Jacopo! :)

Anch'io sono tentato dal 7750 Black Edition, ma praticamente non sono riuscito a trovare nulla... a parte che la prossima settimana dovrebbe arrivare negli shop... questa l'avevi letta?
http://en.expreview.com/2008/09/23/amds-best-dual-core-ever-athlon-6500-kuma-review.html
E' riferita al 6500 BE, mai visto qui in Italia... il salto prestazionale c'è, anche l'overclock non sembra male, però i consumi sono altini...

Io sono tentato anche dall'8750 BE, che costa una ventina d'euro in più... però non so, a quel punto forse conviene pazientare e prendere un AM3 come il 720 BE!

Mi raccomando, stammi bene! ;)

paolo.oliva2
07-12-2008, 00:51
Stavolta ho chiesto al tetesco, e indovina un po? ha una cpu retail:D

vediamo se indovini come l'ha avuto:ciapet:

2 modi. O lavora alla FAB36-38, essendo lui tetesco, o lavora da un venditore.

Se l'ha preso alla FAB, basta chiedergli se ne rimedia altri :) (appuntamento a Dresda domani pomeriggio alle 14.00 :))

Se l'ha preso dal venditore... vuol dire che i proci ci sono, il che si tradurrebbe il 19 li abbiamo a casa.

La questione è spinosa.... :sbavvv: mi rispondi? :angel: :angel: :angel:

jacopo147
07-12-2008, 01:37
Bentornato Jacopo! :)

Anch'io sono tentato dal 7750 Black Edition, ma praticamente non sono riuscito a trovare nulla... a parte che la prossima settimana dovrebbe arrivare negli shop... questa l'avevi letta?
http://en.expreview.com/2008/09/23/amds-best-dual-core-ever-athlon-6500-kuma-review.html
E' riferita al 6500 BE, mai visto qui in Italia... il salto prestazionale c'è, anche l'overclock non sembra male, però i consumi sono altini...

Io sono tentato anche dall'8750 BE, che costa una ventina d'euro in più... però non so, a quel punto forse conviene pazientare e prendere un AM3 come il 720 BE!

Mi raccomando, stammi bene! ;)

grazie ;) quella rece non l'avevo vista, domani me la sfoglio per bene, di questi 6xxx non sapevo nulla :confused: grazie per la dritta :D sarei molto tentato anche io dall'8750, però mi ero posto come limite i 70€, quindi già sforo col 7750 :asd: e poi un dual mi dovrebbe bastare, sopratutto se riesco a cavargli fuori tra oc e ipc il 30% in più rispetto al mio 5000, poi ci sbatto su 3 gigi di ram a 1000mhz cas 4 e via :sofico:

Thunderx
07-12-2008, 02:08
grazie ;) quella rece non l'avevo vista, domani me la sfoglio per bene, di questi 6xxx non sapevo nulla :confused: grazie per la dritta :D sarei molto tentato anche io dall'8750, però mi ero posto come limite i 70€, quindi già sforo col 7750 :asd: e poi un dual mi dovrebbe bastare, sopratutto se riesco a cavargli fuori tra oc e ipc il 30% in più rispetto al mio 5000, poi ci sbatto su 3 gigi di ram a 1000mhz cas 4 e via :sofico:

bentornato jacopo;)

paolo.oliva2
07-12-2008, 05:31
bravo!! nostro fiero guerriero :D le tue PREVISIONI son diventate realtà :asd: non tutte tutte, ma le migliori si :read:


Cacchio... ho sbagliato quella del prezzo... vero, io lo fissavo a 200€... ma vedrai che verso i 250€ ci andiamo

astroimager
07-12-2008, 07:30
2 modi. O lavora alla FAB36-38, essendo lui tetesco, o lavora da un venditore.

Se l'ha preso alla FAB, basta chiedergli se ne rimedia altri :) (appuntamento a Dresda domani pomeriggio alle 14.00 :))

Se l'ha preso dal venditore... vuol dire che i proci ci sono, il che si tradurrebbe il 19 li abbiamo a casa.

La questione è spinosa.... :sbavvv: mi rispondi? :angel: :angel: :angel:

Paolo, da Dresda dovrebbero uscire solo i die tagliati, testati e selezionati penso, il packaging lo fanno in Asia...

Catan
07-12-2008, 08:47
2 modi. O lavora alla FAB36-38, essendo lui tetesco, o lavora da un venditore.

Se l'ha preso alla FAB, basta chiedergli se ne rimedia altri :) (appuntamento a Dresda domani pomeriggio alle 14.00 :))

Se l'ha preso dal venditore... vuol dire che i proci ci sono, il che si tradurrebbe il 19 li abbiamo a casa.

La questione è spinosa.... :sbavvv: mi rispondi? :angel: :angel: :angel:

paolo se lavora a dresda al massimo ti può dare o un wafer stampato (e non credo lo dia visto che un wafer da 300mm costa circa 1700E vergine, non oso pensare alla levitazione di costo dopo la stampatura)
o un chipetto tagliato e stampato...
poi che fai il package te lo fai da solo con saldatore e stagno?

hihihihi

purtroppo x noi ormani sono 5 anni (dagli XP) che amd non packaga i die a dresta. li stampa a dresta e poi li spedisce nella fabbrica che ha in malesya (che prima era quella che stampava i die degli XP a 250 o 180nm) che poi è stata riciclata in fabbrica per il packing finale, sia delle interconnessioni con la basetta per lo socket, sia il vero e proprio inscatolamento.

vime76amd
07-12-2008, 09:52
:D
Ha partecipato solo ad invito il caso di AMD la scorsa notte in SF ..........

Looks like AMD will be making a big leap with this CPU......just awesome.... Sembra AMD sarà un grosso salto con questa CPU ...... solo awesome ....

6.2gig LN2 WPrime 32bit run, 6.33 seconds, off the shelf CPU 6.2gig LN2 WPrime 32bit eseguire, 6.33 secondi, spento il ripiano della CPU

5.8+ gig Crysis time demo bench passed 5.8 + concerto Crysis demo panchina tempo passato

Both done with 1.9v to CPU.... Sia fatto con 1.9v alla CPU ....

4.4 gig on a Prometia (could be bringing mine out of retirement) 4.4 concerto su una Prometia (che potrebbe essere il mio di pensionamento)

4 gig on air, even with the stock cooler (wow!), uh, get this, clocked to 4 gig it was idling @13/14*c on all cores with a coolermaster heatpipe, dual fanned monster......... 4 concerto in onda, anche con la scorta refrigerante (wow!), Uh, ottenere questo, sincronizzate a 4 concerto è stato minimo 13/14 @ * c su tutte le anime con un coolermaster heatpipe, la doppia fanned mostro ...... ...

no water setup was spotted... acqua di installazione non è stato notato ...

lots of giveaways, 6 to 8 Phenoms, to be delivered early next year, several ATI 4800's, and4 Killer Brand network gaming NIC's (I snagged one), so did my bud.... lotti di Ricerca, da 6 a 8 Phenoms, per essere consegnato all'inizio del prossimo anno, più della ATI 4800, e 4 Killer Marca il gioco in rete NIC (I snagged uno), quindi la mia gemma ....

Free food, hosted bar, several attendees were giving the free Vodka a good test.... Libera cibo, ospitato bar, i partecipanti sono stati numerosi fornendo gratuitamente la vodka una buona prova ....

A few of these processors will trickle out late December, mainstream Jan/Feb 2009..... Alcuni di questi processori sarà di gocciolamento fine di dicembre, gennaio mainstream / febbraio 2009 .....

Side by side DDR2 and DDR3 setups clocked to the same 4 gig, virtually a tie for performance, so save some hard earned, DDR2 will perform rather nicely..... Fianco a fianco DDR2 e DDR3 configurazioni sincronizzate alla stessa data 4, praticamente un pareggio per le prestazioni, così difficile salvare alcune guadagnato, si esibirà DDR2 piuttosto bene .....

A blue screen was spotted during one of the LN2 runs, felt like home benching, LOL... Una schermata blu è stato notato durante una delle piste LN2, sentito come a casa benching, LOL ...

And I snuck into the bios on the phase change unit, wanted to see if the unit had any room left so I could report a higher MHZ, upped the x only .5, was greeted with a blank screen, yellow light monitor status....it was near the end of the evening, I slithered away and went back to one of the gaming consoles.... Ed io in snuck il bios sul cambiamento di fase unità, voleva vedere se l'unità ogni camera ha lasciato così ho potuto segnalare un più elevato MHz, upped solo x .5, è stato accolto con uno schermo bianco, giallo luce monitorarne lo stato .. .. è stato vicino alla fine della serata, mi slithered via e tornò a una delle console di gioco ....

Anyway, if the retail product is truly the same as what I saw (I was assured that it was), AMD is not taking a small step up in performance and MHZ but a significant LEAP in performance and and MHZ, finally, some Intel like headroom from a 2.8 gig default PhenomII (luv that 4 gig on air) In ogni caso, se il prodotto al dettaglio è davvero la stessa cosa che ho visto (mi è stato assicurato che era), AMD non è che un piccolo passo in prestazioni e MHZ ma un significativo salto di prestazioni e MHZ e, infine, come alcuni di Intel testata da un concerto 2.8 di default PhenomII (che luv 4 concerto in onda)

There were like 10 setups to play with, including 2 gaming stations running the display on huge screens, none running less than 4 gig..... Ci sono stati 10 come configurazioni per giocare con, tra cui 2 stazioni di gioco eseguendo il display sul grande schermo, nessuna esecuzione inferiore a 4 giga .....

So, there is still hope....Intel can wait now, gotta go to the new PhenomII when the time is right..... Quindi, c'è ancora speranza .... Intel può aspettare ora, devo andare alla nuova PhenomII quando sarà il momento .....

laterzzzzzz.............. laterzzzzzz .............. :D :D

MonsterMash
07-12-2008, 11:34
:D
Ha partecipato solo ad invito il caso di AMD la scorsa notte in SF ..........

Looks like AMD will be making a big leap with this CPU......just awesome.... Sembra AMD sarà un grosso salto con questa CPU ...... solo awesome ....

6.2gig LN2 WPrime 32bit run, 6.33 seconds, off the shelf CPU 6.2gig LN2 WPrime 32bit eseguire, 6.33 secondi, spento il ripiano della CPU

5.8+ gig Crysis time demo bench passed 5.8 + concerto Crysis demo panchina tempo passato

Both done with 1.9v to CPU.... Sia fatto con 1.9v alla CPU ....

4.4 gig on a Prometia (could be bringing mine out of retirement) 4.4 concerto su una Prometia (che potrebbe essere il mio di pensionamento)

4 gig on air, even with the stock cooler (wow!), uh, get this, clocked to 4 gig it was idling @13/14*c on all cores with a coolermaster heatpipe, dual fanned monster......... 4 concerto in onda, anche con la scorta refrigerante (wow!), Uh, ottenere questo, sincronizzate a 4 concerto è stato minimo 13/14 @ * c su tutte le anime con un coolermaster heatpipe, la doppia fanned mostro ...... ...

no water setup was spotted... acqua di installazione non è stato notato ...

lots of giveaways, 6 to 8 Phenoms, to be delivered early next year, several ATI 4800's, and4 Killer Brand network gaming NIC's (I snagged one), so did my bud.... lotti di Ricerca, da 6 a 8 Phenoms, per essere consegnato all'inizio del prossimo anno, più della ATI 4800, e 4 Killer Marca il gioco in rete NIC (I snagged uno), quindi la mia gemma ....

Free food, hosted bar, several attendees were giving the free Vodka a good test.... Libera cibo, ospitato bar, i partecipanti sono stati numerosi fornendo gratuitamente la vodka una buona prova ....

A few of these processors will trickle out late December, mainstream Jan/Feb 2009..... Alcuni di questi processori sarà di gocciolamento fine di dicembre, gennaio mainstream / febbraio 2009 .....

Side by side DDR2 and DDR3 setups clocked to the same 4 gig, virtually a tie for performance, so save some hard earned, DDR2 will perform rather nicely..... Fianco a fianco DDR2 e DDR3 configurazioni sincronizzate alla stessa data 4, praticamente un pareggio per le prestazioni, così difficile salvare alcune guadagnato, si esibirà DDR2 piuttosto bene .....

A blue screen was spotted during one of the LN2 runs, felt like home benching, LOL... Una schermata blu è stato notato durante una delle piste LN2, sentito come a casa benching, LOL ...

And I snuck into the bios on the phase change unit, wanted to see if the unit had any room left so I could report a higher MHZ, upped the x only .5, was greeted with a blank screen, yellow light monitor status....it was near the end of the evening, I slithered away and went back to one of the gaming consoles.... Ed io in snuck il bios sul cambiamento di fase unità, voleva vedere se l'unità ogni camera ha lasciato così ho potuto segnalare un più elevato MHz, upped solo x .5, è stato accolto con uno schermo bianco, giallo luce monitorarne lo stato .. .. è stato vicino alla fine della serata, mi slithered via e tornò a una delle console di gioco ....

Anyway, if the retail product is truly the same as what I saw (I was assured that it was), AMD is not taking a small step up in performance and MHZ but a significant LEAP in performance and and MHZ, finally, some Intel like headroom from a 2.8 gig default PhenomII (luv that 4 gig on air) In ogni caso, se il prodotto al dettaglio è davvero la stessa cosa che ho visto (mi è stato assicurato che era), AMD non è che un piccolo passo in prestazioni e MHZ ma un significativo salto di prestazioni e MHZ e, infine, come alcuni di Intel testata da un concerto 2.8 di default PhenomII (che luv 4 concerto in onda)

There were like 10 setups to play with, including 2 gaming stations running the display on huge screens, none running less than 4 gig..... Ci sono stati 10 come configurazioni per giocare con, tra cui 2 stazioni di gioco eseguendo il display sul grande schermo, nessuna esecuzione inferiore a 4 giga .....

So, there is still hope....Intel can wait now, gotta go to the new PhenomII when the time is right..... Quindi, c'è ancora speranza .... Intel può aspettare ora, devo andare alla nuova PhenomII quando sarà il momento .....

laterzzzzzz.............. laterzzzzzz .............. :D :D


Fantastico! Quindi i 4ghz ad aria sembrano essere confermati! Che significa che a liquido di sicuro non saranno meno di 4ghz :D.

L'unico bench di cui ci da' un risultato è il WPrime a 6.2ghz, eseguito in 6.33 secondi. Voglio cercare quali sono i risultati di altre cpu a varie frequenze, per farmi una vaga idea delle prestazioni, e anche per farmi un'idea sul fatto se i phenom2 aumenteranno di prestazioni linearmente con la frequenza o meno. Qualcuno sa dove cercarli?

Un consiglio però: non usare i traduttori automatici, che sono ridicoli! Sono sicuro che anche chi non mastica l'inglese capisce di più leggendo il testo originale che leggendo il testo tradotto :D.

vime76amd
07-12-2008, 11:40
:D ti do il link per il wprime:D

MonsterMash
07-12-2008, 11:43
Fantastico! Quindi i 4ghz ad aria sembrano essere confermati! Che significa che a liquido di sicuro non saranno meno di 4ghz :D.

L'unico bench di cui ci da' un risultato è il WPrime a 6.2ghz, eseguito in 6.33 secondi. Voglio cercare quali sono i risultati di altre cpu a varie frequenze, per farmi una vaga idea delle prestazioni, e anche per farmi un'idea sul fatto se i phenom2 aumenteranno di prestazioni linearmente con la frequenza o meno. Qualcuno sa dove cercarli?

Un consiglio però: non usare i traduttori automatici, che sono ridicoli! Sono sicuro che anche chi non mastica l'inglese capisce di più leggendo il testo originale che leggendo il testo tradotto :D.

Nel thread del wprime, qui su hwupgrade, il risultato migliore l'ha ottenuto un qx9650 a 4600mhz che ha eseguito il test in 8.548 secondi. Facendo una proporzione ed ipotizzando che il qx9650 sia lineare all'aumentare della frequenza (cosa niente affatto detta a quelle frequenze), il qx9650 a 6200mhz dovrebbe fare 6.342 secondi, quindi praticamente lo stesso identico risultato del phenom2 a 6200mhz.

Quindi in questo test sembrerebbe che le due cpu si equivalgano.

Immortal
07-12-2008, 11:44
Fantastico! Quindi i 4ghz ad aria sembrano essere confermati! Che significa che a liquido di sicuro non saranno meno di 4ghz :D.

L'unico bench di cui ci da' un risultato è il WPrime a 6.2ghz, eseguito in 6.33 secondi. Voglio cercare quali sono i risultati di altre cpu a varie frequenze, per farmi una vaga idea delle prestazioni, e anche per farmi un'idea sul fatto se i phenom2 aumenteranno di prestazioni linearmente con la frequenza o meno. Qualcuno sa dove cercarli?

Un consiglio però: non usare i traduttori automatici, che sono ridicoli! Sono sicuro che anche chi non mastica l'inglese capisce di più leggendo il testo originale che leggendo il testo tradotto :D.

wprime 32 immagino... io ci metto 16.5 secondi circa a 3ghz con 3 core impegnati.
per i risultati guarda "hwbot" direttamente ;)
:asd: ti adoro paolo..
p.s.
ciao, non ci si "vede" da tempo ;)

ragazzi, so che non interessa a molti come argomento, ma degli x2 derivati dall'architettura K10 che mi potete dire?
a non tutti serve un Quad e non tutti hanno quasi 300 pippi :D

p.p.s.
sono assente da 6 mesetti, e me ne son fatti 4 in ospedale sotto chemio, però vi ho letto sempre, anche dalla mia tetra stanzetta d'isolamento ;)
bentornato :cool:
e buona guarigione ;)

brochure
07-12-2008, 11:55
...
4 gig on air, even with the stock cooler (wow!), uh, get this, clocked to 4 gig it was idling @13/14*c on all cores with a coolermaster heatpipe, dual fanned monster.........

Questo mi sembra il dato più eclatante e significativo per l'utenza finale...:eek:

Bye!

p.s: @jacopo147
Un bentornato pure da parte mia! :)

MonsterMash
07-12-2008, 11:59
Cosa interessante: guardando il database di hwbot ci sono punteggi molto migliori, ma tutti ottenuti usando piattaforme multicpu (il world record è di 1.3 secondi, ma è stato fatto usando una piattaforma con 4 cpu esacore... per un totale di 24 core).
Non ho visto nell'elenco, anche scorrendolo più in avanti, nessuna cpu intel, qx9750 compreso, a più di 5200mhz (ovviamente sotto azoto). Questo mi fa pensare che, benchè i world record della frequenza siano molto più alti, dell'ordine degli 8 ghz, già a poco più di 5ghz non è possibile far funzionare neanche benchmark leggeri come il wprime32, mentre il buon phenom2 ha potuto farlo girare a 6.2ghz (e sicuramente questo record verrà migliorato, e di parecchio, quando il mercato verrà inondato dalle cpu).
Insomma è probabile che effettivamente questa cpu sarà il nuovo santo graal degli overclockers :D.

Edit: errata corridge: tra i primi posti ci sono due qx9750 a 5700 e 5500mhz, ma sono decisamente gli unici.

jacopo147
07-12-2008, 12:12
wprime 32 immagino... io ci metto 16.5 secondi circa a 3ghz con 3 core impegnati.
per i risultati guarda "hwbot" direttamente ;)

bentornato :cool:
e buona guarigione ;)
grazie ;)

Questo mi sembra il dato più eclatante e significativo per l'utenza finale...:eek:

Bye!

p.s: @jacopo147
Un bentornato pure da parte mia! :)

concordo a pieno, sembra che ci sia una certa linearità di ipc nel salire di frequenza, il che è grandioso :D
grazie per il bentornato ;)

overclock80
07-12-2008, 12:35
concordo a pieno, sembra che ci sia una certa linearità di ipc nel salire di frequenza, il che è grandioso :D
grazie per il bentornato ;)

Certo che 1,9v mettono davvero paura :D

Almeno si riuscisse a sapere a che vcore stavano quei Phenom per tenere i 4Ghz ad aria, gli hanno fatto vedere il voltaggio a 6.2Ghz ma a 4Ghz niente :muro:

@jacopo147 Mi associo agli altri utenti. Bentornato nel forum. :)

capitan_crasy
07-12-2008, 12:44
grazie ;) quella rece non l'avevo vista, domani me la sfoglio per bene, di questi 6xxx non sapevo nulla :confused: grazie per la dritta :D sarei molto tentato anche io dall'8750, però mi ero posto come limite i 70€, quindi già sforo col 7750 :asd: e poi un dual mi dovrebbe bastare, sopratutto se riesco a cavargli fuori tra oc e ipc il 30% in più rispetto al mio 5000, poi ci sbatto su 3 gigi di ram a 1000mhz cas 4 e via :sofico:

Ciao jacopo e ben tornato!:)
Per il 7750:
Personalmente tengo una scimmia sul Dual core K10 che dura da più di 2 anni e questo modello mi tenta tantissimo.
Il prezzo in Italia è attorno agli €.88 e sarà disponibile il 14/16 dicembre; purtroppo nel mio caso avrò poche possibilità di acquistarlo dato che ASrock non sembra più intenzionata a supportare il modello della mia scheda mamma...:muro:
Il Kuma 6500+ arrivava a 3.30Ghz (frequenza default 2.30Ghz) quindi il modello 7750 a 2.70Ghz ha buone possibilità di arrivare a 3.10Ghz con Vcore default...

G-UNIT91
07-12-2008, 13:07
2 modi. O lavora alla FAB36-38, essendo lui tetesco, o lavora da un venditore.

Se l'ha preso alla FAB, basta chiedergli se ne rimedia altri :) (appuntamento a Dresda domani pomeriggio alle 14.00 :))

Se l'ha preso dal venditore... vuol dire che i proci ci sono, il che si tradurrebbe il 19 li abbiamo a casa.

La questione è spinosa.... :sbavvv: mi rispondi? :angel: :angel: :angel:

ciao, scusa se ho fatto ritardo:D

cmq,

la risposta è: glie l'hanno dato AUMMAUMMA tramite conoscenze personali in AMD germania...:D

lui stesso mi ha detto: "I am lucky bastard":eek:

G-UNIT91
07-12-2008, 13:20
edit: mi ha risposto anche il greco, che però ha un sample. Siccome fa parte del Team HELLAS overclocking ha come sponsor OKTABIT che è il distributore exclusivo di AMD in grecia, insomma AMD manda un sample alla ditta per farsi fare pubblicità da questo nel forum http://oktabit.foracamp.gr/

paolo.oliva2
07-12-2008, 13:45
Paolo, da Dresda dovrebbero uscire solo i die tagliati, testati e selezionati penso, il packaging lo fanno in Asia...

E tu pensi che dopo aver visto più volte Made in Germany assembled in China or Malaysia non lo sappia questo?
Ma se lui è tetesco dove vado? A Pechino? :)

jacopo147
07-12-2008, 13:49
Certo che 1,9v mettono davvero paura :D

Almeno si riuscisse a sapere a che vcore stavano quei Phenom per tenere i 4Ghz ad aria, gli hanno fatto vedere il voltaggio a 6.2Ghz ma a 4Ghz niente :muro:

@jacopo147 Mi associo agli altri utenti. Bentornato nel forum. :)

grazie anche a te ;) io penso che siano 4ghz da day use, fossero anche 1,470V li puoi tenere, la cpu 2-3 anni ti dura, e quella è la sua vita in fondo. per noi occatori poi già un anno di vita per una cpu inizia a esser tanto :) e se poi sono 1,9V a oltre 6ghz...non possono essere tantissimi a 4ghz :D almeno spero :mbe:

Ciao jacopo e ben tornato!:)
Per il 7750:
Personalmente tengo una scimmia sul Dual core K10 che dura da più di 2 anni e questo modello mi tenta tantissimo.
Il prezzo in Italia è attorno agli €.88 e sarà disponibile il 14/16 dicembre; purtroppo nel mio caso avrò poche possibilità di acquistarlo dato che ASrock non sembra più intenzionata a supportare il modello della mia scheda mamma...:muro:
Il Kuma 6500+ arrivava a 3.30Ghz (frequenza default 2.30Ghz) quindi il modello 7750 a 2.70Ghz ha buone possibilità di arrivare a 3.10Ghz con Vcore default...

ciao capitano!!! vi ho seguito molto negli ultimi mesi ;) aspettavo i tuoi post con le nuove info con una certa impazienza :p in effetti era uno scrollare di pagine cercando il tuo nick :asd: il 6500 si fa un giga di oc ma con che salto di v-core rispetto al default? io l'ho trovato per 89€ spedito da uno di quegli shop che hanno i negozi per il ritiro, che mi son molto comodi, non mi danno una data però, quindi attendo che l'abbiano disponibile :)

paolo.oliva2
07-12-2008, 14:04
Cosa interessante: guardando il database di hwbot ci sono punteggi molto migliori, ma tutti ottenuti usando piattaforme multicpu (il world record è di 1.3 secondi, ma è stato fatto usando una piattaforma con 4 cpu esacore... per un totale di 24 core).
Non ho visto nell'elenco, anche scorrendolo più in avanti, nessuna cpu intel, qx9750 compreso, a più di 5200mhz (ovviamente sotto azoto). Questo mi fa pensare che, benchè i world record della frequenza siano molto più alti, dell'ordine degli 8 ghz, già a poco più di 5ghz non è possibile far funzionare neanche benchmark leggeri come il wprime32, mentre il buon phenom2 ha potuto farlo girare a 6.2ghz (e sicuramente questo record verrà migliorato, e di parecchio, quando il mercato verrà inondato dalle cpu).
Insomma è probabile che effettivamente questa cpu sarà il nuovo santo graal degli overclockers :D.

Edit: errata corridge: tra i primi posti ci sono due qx9750 a 5700 e 5500mhz, ma sono decisamente gli unici.

Ottimo. A parte che ad azoto saranno in pochi ad andarci, e pure a gas, comunque quello che trapelerebbe è che ci va ma non solo a screen.
Se questo è un dato di fatto, conferma quanto detto da AMD, cioè arrivare a tali frequenze NON è una questione di procio :ciapet: ma una questione di raffreddamento.. e sarà proprio questo che scatenerà tutti gli overclocchers a cercare di fare i WR e penso che ne vedremo delle belle.
Ora bisogna solo vedere come il silicio regge agli overvolt e quali sarebbero i limiti per non far decare il silicio.
Comunque il dichiarare un procio a liquido per un range di 1GHz, da 4GHz a quasi 5GHz, più ci penso e più è un indice di quanto aumenta il TDP al variare della frequenza... realmente poco.

Da parte mia comincio ad essere ottimista... dall'aspettativa fatta a giugno 2008 di 4,2GHz a liquido, io comincio a spostarmi sui 4,5GHz :sofico: , per un RS continuativo 24h su 24... il che garantirebbe se accompagnato ad un solo incremento del 10% in IPC rispetto al B3, una potenza direi OTTIMA per 300€ di procio :)

paolo.oliva2
07-12-2008, 14:10
grazie anche a te ;) io penso che siano 4ghz da day use, fossero anche 1,470V li puoi tenere, la cpu 2-3 anni ti dura, e quella è la sua vita in fondo. per noi occatori poi già un anno di vita per una cpu inizia a esser tanto :) e se poi sono 1,9V a oltre 6ghz...non possono essere tantissimi a 4ghz :D almeno spero :mbe:

Quoto in pieno.
Sfido a tenere il 940 anche per più di 1 anno... se i prezzi sono questi e se AMD non alzasse la cresta, anzi, può darsi che in futuro costino ancora meno se si fanno la guerra di prezzi (1 anno fa un Q6600 costava quanto ora un i920).
Vorrei vedere un 940, tenuto 1 anno, venduto a 150€ usato ed acquistare un altro procio a 300€ circa sui 3,4-3,6GHz stock, magari a 350€.... che possa permettere i 5GHz a liquido tranquilli...

paolo.oliva2
07-12-2008, 14:13
Comunque, visto che non si è certi che AMD abbia la quantità prima di Natale, ma visto che AMD ha una gran voglia di pubblicizzare il prodotto... non so mica come risponderebbero ad una richiesta da parte del forum HW di ricevere un 940...

Tentare non nuoce... :sofico:

jacopo147
07-12-2008, 14:17
riguardo ai maledetti Volt ci sarebbero un pò di considerazioni da fare sui vecchi phenom...

il WR è di 4496 con 1,86V (9950)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=450255

mentre in classifica si trova anche un 9950 alla soglia dei 4000 con un v-core di solo 1,472, mentre gli altri in genere a quella frequenza sono intorno agli 1,6V...
http://i200.photobucket.com/albums/aa50/preeeezy/amd_9950_3940mhz.jpg

riflettendoci un poco se questi P.II (non leggetemi pentium II vi prego :asd:) arrivano a oltre 6Ghz con 1,9V e riescono a far girare qualche test anche se leggero, non credo, vista anche la linearità che sembrano dimostrare per ora in OC, che vogliano poi tanti V a 4ghz, dato anche il fatto che un dissi ad aria non eccezionale ce la fa a raffreddarli...

che dite? mi piacerebbe venirne a capo senza aspettare ancora un mese :D

paolo.oliva2
07-12-2008, 14:19
Vi ricordate cosa avevo scritto quando AMD ha fatto slittare il Buldozer?
Per fare questo AMD deve avere delle certezze sul silicio, perché il Phenom ha dei limiti in IPC che se non sono accompagnati da frequenze alte nel silicio, non può avere un posto di rilievo sul mercato.
Ora si incomincia a capire il perché AMD può aspettare il 32nm per il Buldozer, evitando problemi del tipo B2/65nm... e si incominciano a comprendere le affermazioni di dirigenti AMD alle interviste vs Nehalem rispondevano "abbiamo una sorpresina).
Comunque, a prescindere da tutto, tra "stiramenti", ottimizzazioni e trattamenti ulteriori, che possa aumentare quello che vediamo mi sembra naturale... e tra un forse a 4GHz a dissi stock ed un sicuro 4GHz a pieno carico d'estate a dissi stock non ci manca molto.:sofico:

jappino147
07-12-2008, 14:25
Comunque, visto che non si è certi che AMD abbia la quantità prima di Natale, ma visto che AMD ha una gran voglia di pubblicizzare il prodotto... non so mica come risponderebbero ad una richiesta da parte del forum HW di ricevere un 940...

Tentare non nuoce... :sofico:

magari ai piani alti già li hanno........

ma per l'NDA dubito che qualc'uno si sbilanci

paolo.oliva2
07-12-2008, 14:35
riguardo ai maledetti Volt ci sarebbero un pò di considerazioni da fare sui vecchi phenom...

il WR è di 4496 con 1,86V (9950)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=450255

mentre in classifica si trova anche un 9950 alla soglia dei 4000 con un v-core di solo 1,472, mentre gli altri in genere a quella frequenza sono intorno agli 1,6V...
http://i200.photobucket.com/albums/aa50/preeeezy/amd_9950_3940mhz.jpg

riflettendoci un poco se questi P.II (non leggetemi pentium II vi prego :asd:) arrivano a oltre 6Ghz con 1,9V e riescono a far girare qualche test anche se leggero, non credo, vista anche la linearità che sembrano dimostrare per ora in OC, che vogliano poi tanti V a 4ghz, dato anche il fatto che un dissi ad aria non eccezionale ce la fa a raffreddarli...

che dite? mi piacerebbe venirne a capo senza aspettare ancora un mese :D

Guarda, io dal canto mio sono arcisicuro, ma in generale c'è molto scetticismo.
Ma basta un nulla per crederci, basandosi su dati di fatto e non fantasie, sempre se uno non ragiona su pregiudizi (se il Nehalem fosse AMD ed il 940 fosse Intel, ora vedremmo tutti bench dove il Nehalem perde vs Penryn e non solo quelli dove pompa (poi arriverebbe Tom's ad occarlo con il dissi stock, magari con lo scoop che NON è compatibile con il socket 775), viceversa, il 940 sarebbe opinione comune i 4,5GHz ad aria... ma è così che gira l'informazione).

Jacopo, per capire come si alza il TDP nel 940, basta che guardi questo:
B3, dissi stock PIENO CARICO frequenza massima 2,850GHz (estate)
B3 liquido frequenza massima 3,150GHz in estate (3,4GHz in inverno)
Differenza = 300 MHZ
E i 2,850GHz sono realissimi perché "estivi".
Il 940 da 4GHz a 5GHz (range di frequenza in cui il liquido è necessario riportato da AMD) sono praticamente più del triplo del B3, ed anche senza dati alla mano, questo vuole dire che il Phenom II sale di 333MHz con lo stesso aumento di TDP in cui un B3 sale di 100MHz (e parlando di frequenze sopra i 4GHz, sarebbe logico dedurre che da 3GHz a 4GHz sia ancora meglio)... quindi prendendo un B3, portarlo a da 2,6GHz a 3GHz, si avrebbe un aumento di TDP nella stessa misura in cui un 940 da 3GHz arriverebbe a (400MHz x 333%) 4,333GHz. E' un calcolo semplice, ed è anche per difetto e non per eccesso, perché il 45nm è migliore al 65nm... e senza tirare in ballo discorsi che non si possono fare comparazioni tra silici diversi, però è lecito fare approssimazioni. Qui non si parla che facendo un calcolo approssimativo e dubbio, si potrebbe arrivare a 4,01GHz, ma 333MHz sopra... togliete tutte le virgole che volete, ma reputare i 4GHz impossibili ad aria io lo trovo fuori luogo.
Altro modoche coincide perfettamente con le slide ed il mio ragionamento sopra: quello che dice AMD e quello che abbiamo visto sul C0, concordano su un calo del TDP del 40%.
Provate a fare 2,850GHz (dissi stock 9850 in estate) + 40% = 3,990GHz (condizione peggiore a dissi stock in estate)
3GHz + 40% = 4,2GHz...

Io mi sono scervellato a 1000 in tutte le combinazioni possibili ed immaginabili, ma tutte mi portano al fatto che i 4GHz ad aria sono fattibilissimi, anche perché NOTARE, io ho parlato sempre di dissi stock, e non dissi ad aria di ultimo grido... e questo porta ULTERIORE margine.

Aggiungo inoltre a chi mette in dubbio la parola di AMD, perché si rifà al 25% in più di IPC dichiarato sul Phenom rispetto al K8, che l'IPC è stato pregiudicato dal silicio del B2, dai suoi limiti, ma non dal progetto. Prendiamo un 940 a 3GHz e confrontiamolo ad un K8 a 3GHz e vediamo se il Phenom (inteso come progetto e realizzato su silicio senza limiti), non può dare il 25% in più di un K8... al che la bontà dell'informazione era giusta... è il risultato del B2 che è stato inferiore. In questo senso, AMD, potendo disporre di un ottimo silicio, otterrebbe l'effetto contrario a tutta la sua campagna condita con NDA e C0 in sottobanco... notate tranquillamente come AMD ha fatto sapere un po' alla volta sempre di più e di come il tutto è cresciuto un po' alla volta, portando NOI TUTTI a vedere risultati superiori a quello che 1 mese fa ritenevamo impossibili. E si andrebbe a sputtanare per dichiarare 100MHz in più ad aria? Se poi ci unite il fatto che ha realizzato pure una dimostrazione...

khael
07-12-2008, 17:25
Quoto in pieno.
Sfido a tenere il 940 anche per più di 1 anno... se i prezzi sono questi e se AMD non alzasse la cresta, anzi, può darsi che in futuro costino ancora meno se si fanno la guerra di prezzi (1 anno fa un Q6600 costava quanto ora un i920).
Vorrei vedere un 940, tenuto 1 anno, venduto a 150€ usato ed acquistare un altro procio a 300€ circa sui 3,4-3,6GHz stock, magari a 350€.... che possa permettere i 5GHz a liquido tranquilli...

1 anno fa un q6600 costava intorno a 180/200€ ora 160€ circa

Roger_Federer
07-12-2008, 17:34
Insomma dite che sia meglio un athlon 6000+ 89 watt a 3,1 ghz con 1 mb di cache o un 7750 2,7 ghz e 3 mb di cache?

jacopo147
07-12-2008, 17:58
Insomma dite che sia meglio un athlon 6000+ 89 watt a 3,1 ghz con 1 mb di cache o un 7750 2,7 ghz e 3 mb di cache?

dipende e parecchio, vuoi o non vuoi fare oc? se vuoi allora senza dubbio il 7750, se no forse il 6000 è la scelta migliore, assoluta compatibilità con qualsiasi mobo, consumi un pelo inferiori, a ipc dovrebbe esser pari dati i 400mhz in più e lo trovi immediatamente senza aspettare fin dopo le feste probabilmente...

Roger_Federer
07-12-2008, 18:09
Non voglio fare overclock perché dovrei mettere altri soldi per dissipatore e adesso voglio fare solo un upgrade diciamo temporaneo... E' un upgrade per sfruttare la mia nuova scheda video 4850 512 mb. Alcuni mi hanno detto che non vale lapena prendere il 6000 perché il 7750 è superiore in tutto... mah

brochure
07-12-2008, 18:11
1 anno fa un q6600 costava intorno a 180/200€ ora 160€ circa

Già, però imho bisogna tenere conto anche del crollo del cambio...fino ad agosto si trovava anche a 135.

Bye!

gamberetto
07-12-2008, 18:13
Insomma dite che sia meglio un athlon 6000+ 89 watt a 3,1 ghz con 1 mb di cache o un 7750 2,7 ghz e 3 mb di cache?

dipende da cosa devi farci, ma come prestazioni medie sono praticamente equivalenti (nei giochi il 7750 corrisponde a un K8 a 3GHz mentre in altri ambiti come rendering-encoding video a un K8 a 3.2GHz) non penso noterai differenze. Naturalmente se lo overclocchi già a 2.9GHz secondo me le differenze diventano importanti.

Vedi anche qui per un confronto:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_12.html

jacopo147
07-12-2008, 18:25
segnalo questo link, che darà un pò di tristezza a molti, me compreso(anche se l'inferiorità dei phenom II su gli i7 è scontata):

http://www.hwbot.org/result.do?resultId=795989

trattasi di un i7 extreme 965 @5055 impegnato in un Wprime 32, fatto in 4,892 secondi contro i 6,33 del phenom a 6 e passa giggi..

così, tanto a titoli di confronto :)

Roger_Federer
07-12-2008, 18:26
dipende da cosa devi farci, ma come prestazioni medie sono praticamente equivalenti (nei giochi il 7750 corrisponde a un K8 a 3GHz mentre in altri ambiti come rendering-encoding video a un K8 a 3.2GHz) non penso noterai differenze. Naturalmente se lo overclocchi già a 2.9GHz secondo me le differenze diventano importanti.

Vedi anche qui per un confronto:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_12.html
Per portarlo a 2,9 ghz avrei bisogno di un dissipatore o non ce n'è bisogno? Cmq la mia scheda madre è una asus m2npv-mx non so se supporta il 7750

capitan_crasy
07-12-2008, 18:34
segnalo questo link, che darà un pò di tristezza a molti, me compreso(anche se l'inferiorità dei phenom II su gli i7 è scontata):

http://www.hwbot.org/result.do?resultId=795989

trattasi di un i7 extreme 965 @5055 impegnato in un Wprime 32, fatto in 4,892 secondi contro i 6,33 del phenom a 6 e passa giggi..

così, tanto a titoli di confronto :)

D'accordo che il nehalem è superiore al K10 ma nel test i7 ha il vantaggio dell' HTT...;)

jacopo147
07-12-2008, 18:43
D'accordo che il nehalem è superiore al K10 ma nel test i7 ha il vantaggio dell' HTT...;)

uno dei motivi per il quale (al momento) è superiore al phenom :p le ddr3 invece erano "solo" a 1600...

jacopo147
07-12-2008, 19:09
Per portarlo a 2,9 ghz avrei bisogno di un dissipatore o non ce n'è bisogno? Cmq la mia scheda madre è una asus m2npv-mx non so se supporta il 7750

per portarlo solo a 2900 credo di poter dire senza possibilità di essere smentito da nessuno che un dissi comune è più che sufficiente..

G-UNIT91
07-12-2008, 20:01
ancora paolo oliva c'ha preso...:sofico:

G-UNIT91
07-12-2008, 20:17
L'utente greco praticamente mi ha detto che domani ci saranno novità sul suo forum. Ma la cosa più bella è che il Phenom II SARA' IN GRADO DI BATTERE IL PENRYN CLOCK-TO-CLOCK!!!:sofico: :sofico: :sofico:
Poi x maggior sicurezza gli ho detto se conferma, e mi dice "che non può confermare....:D :ciapet: "

G-UNIT91
07-12-2008, 20:19
http://news.ati-forum.de/index.php/en/news/35-amd-prozessoren/156-phenom-i-vs-phenom-ii-erste-resultate

Larsenboy
07-12-2008, 20:21
L'utente greco praticamente mi ha detto che domani ci saranno novità sul suo forum. Ma la cosa più bella è che il Phenom II SARA' IN GRADO DI BATTERE IL PENRYN CLOCK-TO-CLOCK!!!:sofico: :sofico: :sofico:
Poi x maggior sicurezza gli ho detto se conferma, e mi dice "che non può confermare....:D :ciapet: "

mi dici chi è ?
anche io sono curioso

khael
07-12-2008, 20:23
L'utente greco praticamente mi ha detto che domani ci saranno novità sul suo forum. Ma la cosa più bella è che il Phenom II SARA' IN GRADO DI BATTERE IL PENRYN CLOCK-TO-CLOCK!!!:sofico: :sofico: :sofico:
Poi x maggior sicurezza gli ho detto se conferma, e mi dice "che non può confermare....:D :ciapet: "

ma il greco1974?

MarcoXX84
07-12-2008, 20:26
L'utente greco praticamente mi ha detto che domani ci saranno novità sul suo forum. Ma la cosa più bella è che il Phenom II SARA' IN GRADO DI BATTERE IL PENRYN CLOCK-TO-CLOCK!!!:sofico: :sofico: :sofico:
Poi x maggior sicurezza gli ho detto se conferma, e mi dice "che non può confermare....:D :ciapet: "

Cazzarola non me lo dovevi dire...:ave: :ave:

G-UNIT91
07-12-2008, 20:30
ma il greco1974?
:p no!


è un'utente di XS, quello del phenom postato un paio di pag fa a 3.8ghz

Larsenboy
07-12-2008, 20:39
G unit attedo la tua risposta in PVT

capitan_crasy
07-12-2008, 20:51
L'utente greco praticamente mi ha detto che domani ci saranno novità sul suo forum. Ma la cosa più bella è che il Phenom II SARA' IN GRADO DI BATTERE IL PENRYN CLOCK-TO-CLOCK!!!:sofico: :sofico: :sofico:
Poi x maggior sicurezza gli ho detto se conferma, e mi dice "che non può confermare....:D :ciapet: "

Se è vero ti metto in prima pagina con ben due Leonida in esclusiva e ti propongo per la santità!!!:D

vime76amd
07-12-2008, 21:19
L'utente greco praticamente mi ha detto che domani ci saranno novità sul suo forum. Ma la cosa più bella è che il Phenom II SARA' IN GRADO DI BATTERE IL PENRYN CLOCK-TO-CLOCK!!!:sofico: :sofico: :sofico:
Poi x maggior sicurezza gli ho detto se conferma, e mi dice "che non può confermare....:D :ciapet: "

:D non avevo dubbi:D :D :cincin: :gluglu: :hic: :winner:

maxsona
07-12-2008, 22:50
http://img176.imageshack.us/img176/1858/phen1vs2oz8.jpg

http://news.ati-forum.de/index.php/de/news/35-amd-prozessoren/156-phenom-i-vs-phenom-ii-erste-resultate

Roger_Federer
07-12-2008, 23:05
per portarlo solo a 2900 credo di poter dire senza possibilità di essere smentito da nessuno che un dissi comune è più che sufficiente..

Quello fornito da amd col procio mi basta o devo comprarne un altro?

jacopo147
07-12-2008, 23:24
Quello fornito da amd col procio mi basta o devo comprarne un altro?

per il 5000 black edition il dissi era a parte, ovvero compravi il procio senza dissipatore... non so se il 7750 sarà venduto con un dissipatore incluso o meno, se è incluso e vuoi solo occare di 200-300mhz ti basta tranquillamente quello stock.. se no devi comprarne uno. uno buono da 25-30€ è sufficente...

Roger_Federer
07-12-2008, 23:27
per il 5000 black edition il dissi era a parte, ovvero compravi il procio senza dissipatore... non so se il 7750 sarà venduto con un dissipatore incluso o meno, se è incluso e vuoi solo occare di 200-300mhz ti basta tranquillamente quello stock.. se no devi comprarne uno. uno buono da 25-30€ è sufficente...

Grazie mille io ho ordinato un athlon 6000+ da 3,1 ghz 1 mb di cache e 89 watt che ancora non mi arriva non so se mi conviene esercitare il recesso e prendere il 7750 con 3 mb di cache e 2,7 ghz o se le prestazioni sono molto simili mi tengo il 6000+. E' così male questo 6000+?

paolo.oliva2
08-12-2008, 00:46
http://img176.imageshack.us/img176/1858/phen1vs2oz8.jpg

http://news.ati-forum.de/index.php/de/news/35-amd-prozessoren/156-phenom-i-vs-phenom-ii-erste-resultate

allora... :)
B3 --> C2 = 16% + abbondante.

C2 3GHz --> C2 4GHz (9034/3*4=)12045
Qui siamo un po' calati in IPC (sempre se il test non è influenzato da altro)
Per equiparazione ai 3GHz 10261 li avrebbe dovuti fare a 3,450GHz scarisi. Se dipendesse esclusivamente dal procio, direi che l'IPC è calato e non di poco.

overclock80
08-12-2008, 01:09
allora... :)
B3 --> C2 = 16% + abbondante.

C2 3GHz --> C2 4GHz (9034/3*4=)12045
Qui siamo un po' calati in IPC (sempre se il test non è influenzato da altro)
Per equiparazione ai 3GHz 10261 li avrebbe dovuti fare a 3,450GHz scarisi. Se dipendesse esclusivamente dal procio, direi che l'IPC è calato e non di poco.

Il 3Dmark vantage mi pare sia un test per schede video se non vado errato, quindi il risultato ci sta tutto direi.

IL risultato non in linea con l'aumento del clock del Phenon 940 a 4Ghz lo vedo come chiaro segnale della scheda video utilizzata (in questo caso un Ati 4850) che fa da collo di bottiglia. :)

paolo.oliva2
08-12-2008, 01:49
Il 3Dmark vantage mi pare sia un test per schede video se non vado errato, quindi il risultato ci sta tutto direi.

IL risultato non in linea con l'aumento del clock del Phenon 940 a 4Ghz lo vedo come chiaro segnale della scheda video utilizzata (in questo caso un Ati 4850) che fa da collo di bottiglia. :)

Si si, io infatti ho scritto se non dipende tutto dal procio.
Cioè, io cerco di segnalare tutto nel bene e nel male... poi chi ne sa più di me giustamente mi corregge. :)

MonsterMash
08-12-2008, 03:36
Il 3Dmark vantage mi pare sia un test per schede video se non vado errato, quindi il risultato ci sta tutto direi.

IL risultato non in linea con l'aumento del clock del Phenon 940 a 4Ghz lo vedo come chiaro segnale della scheda video utilizzata (in questo caso un Ati 4850) che fa da collo di bottiglia. :)

Non è neanche necessario che la scheda video faccia da collo di bottiglia, perchè nel 3dmark il punteggio finale viene calcolato come combinazione dei punteggi di un bench della cpu e di un bench della scheda video. Se anche il punteggio della cpu fosse salito in maniera perfettamente lineare, combinato con il punteggio della scheda video, che probabilmente è rimasto quasi lo stesso, dà luogo ad un punteggio complessivo ovviamente non lineare con l'aumento delle prestazioni della sola cpu.

MarcoXX84
08-12-2008, 09:24
http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_cpuz_4013_logo.jpg

Feidar
08-12-2008, 09:34
Ma perché non è segnato il core voltage?
Io voglio sapere se il mio futuro 700W sarà sufficiente per un overclock! >_<

El Alquimista
08-12-2008, 09:41
Ma perché non è segnato il core voltage?

già ... me lo chiedo anch'io :rolleyes:
in tutti gli screen postati manca il Vcore ...

MarcoXX84
08-12-2008, 09:55
già ... me lo chiedo anch'io :rolleyes:
in tutti gli screen postati manca il Vcore ...

Sarà una disposizione dell'NDA... magari gli permettono di mostrare overclock con CPU-Z, senza validarli per lasciare il dubbio, nascondendo il Vcore (facendo pensare che questo sia altissimo).
La reazione di noi tutti potrebbe essere che quell'overclock è estremo ed impossibile per la gente comune, ma quando scadrà l'NDA magari vorranno fare la sorpresa che chiunque potrà raggiungere tali livelli.
A conferma di questa tesi, c'è il tizio che di tanto in tanto si sbottona un po'. Il fatto che abbia detto che utilizza il dissipatore stock del 9950 (semplicemente perchè ha detto che AMD gli ha inviato la CPU priva di dissi) conferma il tutto.
Poi resta da vedere se è stabile o no. Ma un attuale 65nm, se lo porti a 3,4Ghz col dissi del 9950, credo non si avvii nemmeno.

capitan_crasy
08-12-2008, 10:03
X MarcoXX84:
Puoi postare il link della tua notizia?
Grazie...

capitan_crasy
08-12-2008, 10:13
ciao capitano!!! vi ho seguito molto negli ultimi mesi ;) aspettavo i tuoi post con le nuove info con una certa impazienza :p in effetti era uno scrollare di pagine cercando il tuo nick :asd: il 6500 si fa un giga di oc ma con che salto di v-core rispetto al default? io l'ho trovato per 89€ spedito da uno di quegli shop che hanno i negozi per il ritiro, che mi son molto comodi, non mi danno una data però, quindi attendo che l'abbiano disponibile :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080920204414_oc_sp2004_s.jpg

Il vcore default del Kuma 6500+ e di 1.250/1.240V...;)

MarcoXX84
08-12-2008, 10:17
X MarcoXX84:
Puoi postare il link della tua notizia?
Grazie...

Certamente, ti consiglio anche di aggiungerlo ai preferiti e cliccarlo almeno una volta al giorno!
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version

Quella è la versione inglese del thread, dove inserisce solo le news da far vedere al resto del mondo, ma nel forum c'è anche la versione greca originale, che io quotidianamente traduco con un traduttore automatico per leggere commenti degli utenti ellenici alle news e le risposte del "Webmaster" di Oktabit.

capitan_crasy
08-12-2008, 10:20
Grazie, conosco il sito in greco ma mi era sfuggito quello in inglese...
Per il momento voglio restare un pò cauto in linea generale... :)

astroimager
08-12-2008, 10:26
Azz... :eek:

Qua si prospetta il Botto di Capodanno!
Paolo, viste le premesse, entro la mezzanotte del 31 ci devi fare uno screen da 5 GHz tondi a liquido con tanto di validazione, ormai sei obbligato!!! :sofico:

Scherzi a parte, il salto rispetto ai 65nm sembra più grande del previsto: 3.5-3.6 GHz vdef, 4 GHz aria, 4.5 GHz liquido, tutto RS... :sbav:

Se effettivamente c'è anche un IPC maggiore del previsto (io avevo stimato +15% di media sul B3 dalle slide AMD)...

... non so quanto abbia ancora senso acquistare un 65nm... giusto il 7750, ma non sono più convinto nemmeno di quello... si parla di modelli mainstream per fine gennaio / inizio febbraio, e fra quelli dovrebbe esserci il 720 Black Edition, che penso possa prendere i 4 GHz con la stessa facilità del 940, ma potrebbe costare sui 150-170 euro!

El Alquimista
08-12-2008, 10:33
Sarà una disposizione dell'NDA...[cut]

tutte le mie supposizioni corrispondo con quanto dici :)
interessanti le notizie che giungono dal mondo ellenico :eek:

capitan_crasy
08-12-2008, 10:33
Ho una mezza voce sui prezzi in dollari del Phenom2:
$.235 per il modello 920
$.275 per il modello 940
Da prendere con le dovute cautele...

MarcoXX84
08-12-2008, 10:35
Avrete sentito parlare di GTA IV, il gioco che è stato trasferito dalle console.
Visto che siamo in tema Phenom, posto i risultati di un bench, incredibile, dove si vede come il gioco VOGLIA i quad core. Un Phenom 9950 a default (2,6Ghz) fa andare il gioco più di un Intel E8500 a 3,6Ghz.

Ecco che per i videogiocatori, livello "spendo poco ma voglio giocare a tutto" i vecchi Phenom 9850 e 9950 diverranno un MUST se messi a poco prezzo. Siete d'accordo?

http://img257.imageshack.us/img257/6287/gta4pccpubenches1280zl5.png

astroimager
08-12-2008, 10:54
Avrete sentito parlare di GTA IV, il gioco che è stato trasferito dalle console.
Visto che siamo in tema Phenom, posto i risultati di un bench, incredibile, dove si vede come il gioco VOGLIA i quad core. Un Phenom 9950 a default (2,6Ghz) fa andare il gioco più di un Intel E8500 a 3,6Ghz.

Ecco che per i videogiocatori, livello "spendo poco ma voglio giocare a tutto" i vecchi Phenom 9850 e 9950 diverranno un MUST se messi a poco prezzo. Siete d'accordo?


Un 9950 da 125W a buon prezzo può essere interessante se si riesce a sfruttare bene a default o in leggero overclock. Sopra i 3 GHz per esempio io dovrei cambiare sicuramente alimentatore, e passare a liquido...

Se i giochi cominciano a sfruttare bene i quad e queste nuove architetture, forse vale la pena puntare direttamente a un Deneb e dimenticare x3 derivati e x2 nativi...

Sono molto curioso di vedere bench della serie 800 (con L3 diminuita del 33%) e gli Athlon x4 serie 600 (quelli senza L3).

MarcoXX84
08-12-2008, 11:00
Un 9950 da 125W a buon prezzo può essere interessante se si riesce a sfruttare bene a default o in leggero overclock. Sopra i 3 GHz per esempio io dovrei cambiare sicuramente alimentatore, e passare a liquido...

Se i giochi cominciano a sfruttare bene i quad e queste nuove architetture, forse vale la pena puntare direttamente a un Deneb e dimenticare x3 derivati e x2 nativi...


A questo proposito, ricordo il test che avevo postato (mal digerito dal capitano perchè off topic in quanto testato su Intel i7:D ) nel quale era stato provato, che MOLTI giochi traggono beneficio attualmente da 3 core, mentre quasi nessuno trae vantaggio da 4 core.

astroimager
08-12-2008, 11:05
A questo proposito, ricordo il test che avevo postato (mal digerito dal capitano perchè off topic in quanto testato su Intel i7:D ) nel quale era stato provato, che MOLTI giochi traggono beneficio attualmente da 3 core, mentre quasi nessuno trae vantaggio da 4 core.

Io ti avevo risposto che però in quel test HT era attivato, quindi i giochi spalmavano il carico su 6 core logici, non 3.

MarcoXX84
08-12-2008, 11:10
Io ti avevo risposto che però in quel test HT era attivato, quindi i giochi spalmavano il carico su 6 core logici, non 3.

Questo non lo ricordavo, chiaramente se così fosse (e mi fido di te) allora giustamente perdono importanza anche i X3.

khael
08-12-2008, 11:12
Ma perché non è segnato il core voltage?
Io voglio sapere se il mio futuro 700W sarà sufficiente per un overclock! >_<

:doh: :doh: spero che tu stia scherzando....
700w per overclock?!
con una conf normale, con una vga&co arrivi si e no alla metà di quel consumo!

G-UNIT91
08-12-2008, 11:12
Se è vero ti metto in prima pagina con ben due Leonida in esclusiva e ti propongo per la santità!!!:D

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

...incominciamo....guardate la pagina del forum oktabit

http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version

G-UNIT91
08-12-2008, 11:14
Grazie, conosco il sito in greco ma mi era sfuggito quello in inglese...
Per il momento voglio restare un pò cauto in linea generale... :)

lui è la mia fonte:D

MarcoXX84
08-12-2008, 11:18
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

...incominciamo....guardate la pagina del forum oktabit

http://oktabit.foracamp.gr/content/f...#comment-10908

Sistema il link...non funzia!

G-UNIT91
08-12-2008, 11:20
Da quello che ho carpito su XS, si parla addirittura che AMD stia usando per gli overclock cpu C2H alias C3:cry:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3482100&postcount=187

astroimager
08-12-2008, 11:24
Questo non lo ricordavo, chiaramente se così fosse (e mi fido di te) allora giustamente perdono importanza anche i X3.

Sì, ero andato a vedere appositamente nelle impostazioni del test.

Comunque bisogna vedere con un bel set di giochi (e altre applicazioni tradizionalmente poco multi-th) come si comporta la serie 700 degli x3, che dispone di un bel quantitativo di L3 e di tutte le migliorìe sul caching che ho riportato e di cui hanno discusso nelle pagine precedenti.

MarcoXX84
08-12-2008, 11:27
Sì, ero andato a vedere appositamente nelle impostazioni del test.

Comunque bisogna vedere con un bel set di giochi (e altre applicazioni tradizionalmente poco multi-th) come si comporta la serie 700 degli x3, che dispone di un bel quantitativo di L3 e di tutte le migliorìe sul caching che ho riportato e di cui hanno discusso nelle pagine precedenti.

Guarda cosa ho trovato a proposito di GTA IV, schermata di un utente:
http://www.isarapix.org/pix44/1228657530.png
Sfrutta 3 core...;)
La chiudo qui altrimenti interviene il capitano...dato che quella schermata è di un i7...

khael
08-12-2008, 11:33
se non ricordo male gta sfruttava ogni cose un core...
il 4 mi sembra lo usasse solo per la fisica...possibile?

p.s. spero che non abbia solo gta4 aperto perche' 4gb usati su 6... DOH!

astroimager
08-12-2008, 11:34
Guarda cosa ho trovato a proposito di GTA IV, schermata di un utente:
http://www.isarapix.org/pix44/1228657530.png
Sfrutta 3 core...;)
La chiudo qui altrimenti interviene il capitano...dato che quella schermata è di un i7...

Appunto, io penso che il 720 Black Edition, se posizionato al prezzo giusto possa diventare il prossimo bel best-seller per i gamer!

Immortal
08-12-2008, 11:35
Guarda cosa ho trovato a proposito di GTA IV, schermata di un utente:
http://www.isarapix.org/pix44/1228657530.png
Sfrutta 3 core...;)
La chiudo qui altrimenti interviene il capitano...dato che quella schermata è di un i7...

se non ricordo male proprio nei requisiti consigliati c'era un phenom x3 :D

..e guardando questa schermata non posso che essere contento di poter sfruttare totalmente questo gioco :ciapet:

astroimager
08-12-2008, 11:41
se non ricordo male proprio nei requisiti consigliati c'era un phenom x3 :D

..e guardando questa schermata non posso che essere contento di poter sfruttare totalmente questo gioco :ciapet:

Beh, in giochi come questi quindi un Triple a 45nm potrebbe dare seriamente il filo da torcere a un Penryn dual... bene, sembrava impossibile scardinarli per via del buon bilanciamento fra prestazioni/OC/consumi/prezzo... forse della serie 200, i nuovi dual nativi, non si sentirà troppo la mancanza...

Capozz
08-12-2008, 12:00
Beh, in giochi come questi quindi un Triple a 45nm potrebbe dare seriamente il filo da torcere a un Penryn dual... bene, sembrava impossibile scardinarli per via del buon bilanciamento fra prestazioni/OC/consumi/prezzo... forse della serie 200, i nuovi dual nativi, non si sentirà troppo la mancanza...

Quando sono previsti i nuovi triple ?

astroimager
08-12-2008, 12:03
Quando sono previsti i nuovi triple ?

Ufficialmente febbraio, però il tizio di XS parlava di fine gennaio - inizio febbraio...

Andrea deluxe
08-12-2008, 12:11
Guarda cosa ho trovato a proposito di GTA IV, schermata di un utente:
http://www.isarapix.org/pix44/1228657530.png
Sfrutta 3 core...;)
La chiudo qui altrimenti interviene il capitano...dato che quella schermata è di un i7...

questo mio e' piu' realistico...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081208132448_GTA4.jpg
con sistema in firma a 1920*1200 tutto al max tranne distanza a 46

Soulman84
08-12-2008, 12:15
ridimensiona please;)

astroimager
08-12-2008, 12:18
questo mio e' piu' realistico...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081208131015_GTA4.jpg

con sistema in firma a 1920*1200 tutto al max tranne distanza a 46

Allora mi sa che in questo caso è meglio un quad ;)

Ma con un Phenom II a che frequenza +/- potrebbe essere GPU limited?


PS potresti ridimensionare l'immagine, per cortesia? non tutti hanno monitor wide...

paolo.oliva2
08-12-2008, 12:18
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version#comment-10908

Comunque è impressionante... poi riporta anche temp ambiente 20°.
Sotto carico non ne avrei idea... ma dubiterei che anche sotto estremo carico sia più del doppio... e 56° sarebbero un nulla.

http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_3813_temps.jpg

@Astro :)
Per i 5GHz a liquido non saprei, ma da 4,2GHz a liquido che pensavo, i 4,5GHz ora mi sembrerebbero il minimo.
Ma la vera figata sarà l'OC di un core. Contando che sembra il calore il limite, vorrei vedere chi non proverà a sprangare un core anche con dissi stock :)
In questo caso io credo che forse si potrebbe arrivare anche sopra i 5GHz a liquido con 1 core... vediamo.
Rammento che in questo caso di fake ce ne potrebbero essere un vallo... perché CPU-Z intercetta il clock del primo core e lo posta valido per tutti, ed infatti, se notate, proprio per smentire che siano fake, loro postano CPU-Z con a corredo AOD, appunto per far vedere TUTTI i core (ulteriore conferma che postano dati veri).

In ogni caso ora resta da testare il reale incremento di IPC... non penso che la media sia sopra il 15% in più rispetto al B3, io sarei già contento del 10%.
In ogni caso un C2 a 4,5GHz, con solo il 10% di IPC in più, corrisponderebbe ad un B3 a quasi 5GHz...

brochure
08-12-2008, 12:19
Sarà una disposizione dell'NDA... magari gli permettono di mostrare overclock con CPU-Z, senza validarli per lasciare il dubbio, nascondendo il Vcore (facendo pensare che questo sia altissimo).
La reazione di noi tutti potrebbe essere che quell'overclock è estremo ed impossibile per la gente comune, ma quando scadrà l'NDA magari vorranno fare la sorpresa che chiunque potrà raggiungere tali livelli.
A conferma di questa tesi, c'è il tizio che di tanto in tanto si sbottona un po'. Il fatto che abbia detto che utilizza il dissipatore stock del 9950 (semplicemente perchè ha detto che AMD gli ha inviato la CPU priva di dissi) conferma il tutto.
Poi resta da vedere se è stabile o no. Ma un attuale 65nm, se lo porti a 3,4Ghz col dissi del 9950, credo non si avvii nemmeno.

Sono d'accordo con la conclusione, cioè che saranno overclock abbordabili, ma le premesse secondo me sono invece queste: il vcore sarà alto, per chi abbia poche informazioni sui nuovi SOI 45nm potrebbero quindi sembrare oveclock estremi e non settabili in daily, cosa errata per le motivazioni che ci ha fornito bjt2. Meglio quindi non dare informazioni sul vcore e fornire invece quelle sulle temperature - che a questo punto mi sembrano le più significative - dopotutto la concorrenza si fa anche così. Poi, in tempi non sospetti, il mercato degli overclockers (e non) avrà capito che il vcore di questi phenom 2 è poco equiparabile coi valori cui eravamo precedentemente abituati.

paolo.oliva2
08-12-2008, 12:33
Sono d'accordo con la conclusione, cioè che saranno overclock abbordabili, ma le premesse secondo me sono invece queste: il vcore sarà alto, per chi abbia poche informazioni sui nuovi SOI 45nm potrebbero quindi sembrare oveclock estremi e non settabili in daily, cosa errata per le motivazioni che ci ha fornito bjt2. Meglio quindi non dare informazioni sul vcore e fornire invece quelle sulle temperature - che a questo punto mi sembrano le più significative - dopotutto la concorrenza si fa anche così. Poi, in tempi non sospetti, il mercato degli overclockers (e non) avrà capito che il vcore di questi phenom 2 è poco equiparabile coi valori cui eravamo precedentemente abituati.

Si, anche a me sembra più probabile.
La gente al momento non comprenderebbe che un 45nm magari a 1,5V sia così freddo e stabile... ragion per cui nascondere il Vcore e fare vedere le temp.
Poi per ricredersi basterà un nulla... quando chi occherà sarà a Vcore 1,5 a dissi stock, 1,6-1,7V a liquido...

paolo.oliva2
08-12-2008, 12:43
In ogni caso credo che i margini di miglioramento siano impressionanti.
Un C0 raggiungeva i 3,4GHz non ricordo se a 1,6 o 1,7V...
Con il C2 mi sembra che siamo già passati a Vcore def 1,350V 3,400GHz... (C2H).
E questo spiega perché AMD abbia rinunciato ad uscire a settembre con il C1 di cui praticamente non sappiamo nulla...
Comunque ancora non riesco a comprendere il perché AMD abbia optato per la politica OC e non per una politica Phenom II a 3,2GHz - 3,4GHz clock stock.
Oppure li tirerà fuori a gennaio? Facendo ancor di più la botta, perché le slide non riportano nulla di proci sopra i 3GHz.

Comunque che non distribuisca ancora i Phenom II AM2+... non so come interpretarlo... a me viene quasi da pensare che gli AM3 siano uno step che oltre ad avere l'MC anche per le DDR3 abbiano qualche cosa in più anche di prestazioni di silicio... (tipo clock stock 3,2-3,4-3,6GHz) in fin dei conti quasi tutti i produttori si sono affrettati a postare le mobo compatibili AM3... il che non vi sembra strano? Non ci sono ancora i Phenom AM2+ in commercio e si affrettano a dire se le mobo sono compatibili Phenom AM3 che uscirebbero a metà febbraio?
Non è che AMD ci fa lo scherzo gobbo e ci butta fuori proci AM3 a gennaio? E che gli AM2+ sono stati risucchiati dagli Shanghai?
Obiettivamente una catena che produce proci da settembre, per quanto possa essere "piccola" o quant'altro... mi sembra impossibile non riesca dopo 3 mesi a fare almeno un numero limitato per uscire con i 940 e 920... dai, c'è un qualche cosa che non mi convince.
Sarebbe più logico, per come si stanno comportando, che stanno cercando di allungare i tempi ed uscire con gli AM3 al posto degli AM2+.....

capitan_crasy
08-12-2008, 12:59
Da quello che ho carpito su XS, si parla addirittura che AMD stia usando per gli overclock cpu C2H alias C3:cry:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3482100&postcount=187

Step C2H?:confused:
Strana scelta nel denominare uno step...
Nella storia del K10 cè stato un Step intermedio cioè il BA, ma serviva per correggere alcuni bug gravi del B1.
Lo step C2H potrebbe essere un evoluzione sul silicio per quando riguarda il controller RAM...
Beh, in giochi come questi quindi un Triple a 45nm potrebbe dare seriamente il filo da torcere a un Penryn dual... bene, sembrava impossibile scardinarli per via del buon bilanciamento fra prestazioni/OC/consumi/prezzo... forse della serie 200, i nuovi dual nativi, non si sentirà troppo la mancanza...

Il progetto Triple core è secondo me molto valido, in teoria si può avere di più di qualsiasi dual core grazie al core aggiuntivo.
Se AMD riuscirà ad abbassare il prezzo che sul Toliman era troppo alto ( almeno su alcuni modelli ) i prossimi Dual core K10 potrebbero essere dedicati al mercato che oggi appartiene alle CPU entry level (compresi i sempron)...