PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

paolo.oliva2
16-02-2008, 10:10
Una cosa mi ha fatto sorgere un dubbio o conferma, circa le "nuove" performance del Phenom a breve. Il 6400+ è stato annunciato che andrebbe "in pensione". Essendo il 6400+ il top della gamma X2, mi suonerebbe strano che venga sospesa la produzione solo per il fatto che è un 90nm e il costo andrebbe penso a sovrapporsi agli X3. E' vero che nei pensieri AMD sicuramente pubblicizzerà spot tipo "X3 è meglio di X2", ma per potenza bruta a singolo core, il 6400+ rimane pur sempre il top, specialmente in caso di non overcloccare il Phenom, 800MHz in meno sono tanti.
Mi sembrerebbe sbagliata la mossa di togliere la cpu più performante in singolo core a default, se AMD non avesse in ambito K10 un'altra risposta simile, sempre in IPC mono-core.
Sarebbe diverso se il B3 avesse un incremento di performance, accompagnato da clock stock di 2,6-2,8GHz. Se un B2 a 3GHz può competere in tutto contro un 6400+, il ragionamento tornerebbe. Contando sempre che un X3 è più propenso a clock più alti dell'X4.
Manca sempre meno al CEBIT. :), ed alla fine, il B3 annunciato a metà febbraio/inizi di marzo, alla fine è stato rispettato.

Cloud76
16-02-2008, 10:25
Secondo le ultime SB700 è sotto embargo almeno fino ad marzo...
Comunque al CeBit nè sapremo di più...

Ste fesserie di AMD ormai sono ridicole... ora c'è pure l'NDA su SB700... un southbridge... e sì perchè attenzione, non si sa mai che Intel glie lo copia :rolleyes:
AMD è meglio che si sveglia dal letargo :zzz: e che recupera i suoi pseudo dipendenti dispersi in vacanza da qualche mese (:read: ) e che cominci a fornire FATTI e NUMERI.
Vogliamo vedere i test di questo benedetto B3, subito! :muro:

capitan_crasy
16-02-2008, 10:28
Una cosa mi ha fatto sorgere un dubbio o conferma, circa le "nuove" performance del Phenom a breve. Il 6400+ è stato annunciato che andrebbe "in pensione". Essendo il 6400+ il top della gamma X2, mi suonerebbe strano che venga sospesa la produzione solo per il fatto che è un 90nm e il costo andrebbe penso a sovrapporsi agli X3. E' vero che nei pensieri AMD sicuramente pubblicizzerà spot tipo "X3 è meglio di X2", ma per potenza bruta a singolo core, il 6400+ rimane pur sempre il top, specialmente in caso di non overcloccare il Phenom, 800MHz in meno sono tanti.
Mi sembrerebbe sbagliata la mossa di togliere la cpu più performante in singolo core a default, se AMD non avesse in ambito K10 un'altra risposta simile, sempre in IPC mono-core.
Sarebbe diverso se il B3 avesse un incremento di performance, accompagnato da clock stock di 2,6-2,8GHz. Se un B2 a 3GHz può competere in tutto contro un 6400+, il ragionamento tornerebbe. Contando sempre che un X3 è più propenso a clock più alti dell'X4.
Manca sempre meno al CEBIT. :), ed alla fine, il B3 annunciato a metà febbraio/inizi di marzo, alla fine è stato rispettato.


Il 6400+ verrà tolto dal mercato come tutte le CPU a 90nm, ormai con lo sviluppo del 45nm AMD deve chiudere la vecchia produzione.
Ci saranno AMD64 3.00Ghz a 65nm, comunque sia i Triple core saranno l'anello di congiunzione fra gli Athlon64 e i Phenom serie 9000...

capitan_crasy
16-02-2008, 10:36
Ste fesserie di AMD ormai sono ridicole... ora c'è pure l'NDA su SB700... un southbridge... e sì perchè attenzione, non si sa mai che Intel glie lo copia :rolleyes:
AMD è meglio che si sveglia dal letargo :zzz: e che recupera i suoi pseudo dipendenti dispersi in vacanza da qualche mese (:read: ) e che cominci a fornire FATTI e NUMERI.
Vogliamo vedere i test di questo benedetto B3, subito! :muro:

non solo ce un NDA sul SB700, ma anche sul 780G; guarda caso sul sito GigaByte per evitare problemi ha tolto ( oppure è stata costretta ma questo dipende dai punti di vista :rolleyes: ) il link della GA-MA78GM-S2H con 780G e SB700 ( Clicca qui (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758) )
Questa è una delle tante cappellate del marketing ( RUIZ vattene! :muro: ) di AMD...

billuzzo
16-02-2008, 10:37
Effettivamente pensadoci bene amd era ora che togliesse dalla produzione i vekki 90nn anche se penso che con lo sviluppo dei 90 nn sia riuscito molto molto meglio di questi 65 nn , sara che avranno avuto problemi di tutti i generi ma dopo 1 anno e passa dovrebbero avere risolto questo problema ammenoche nn si sukkiano il dito tra di loro nn sapendo dove sbattare la testa.Spero che ormai all'amd cerkino di puntare tutto sul processo produttivo a 45 nn , fossi in loro lascerei stare i vekkia 90 e 65... cioe li lascerei in produzione fino a che nn avrebbero convertito tutto hai 45 per poi produrre a massimo regime e immettere immediatamente sul mercato.Facendo cosi risparmierebbero i costi, aumenterebbero sicuramente le cpu prodotte e forse avremmo un bot prestazionale superiore con consumi inferiori di un buon 20 - 30 %.
Sveglia amd nn dormire nn vogliamo mica che ti fai skiacciare dalla concorrenza. Facci vedere dei Numeri delle cpu future batti un colpo x far vedere che sei ancora competitiva... Facci ancora sogna ^__^:sofico:

astroimager
16-02-2008, 10:43
Ste fesserie di AMD ormai sono ridicole... ora c'è pure l'NDA su SB700... un southbridge... e sì perchè attenzione, non si sa mai che Intel glie lo copia :rolleyes:
AMD è meglio che si sveglia dal letargo :zzz: e che recupera i suoi pseudo dipendenti dispersi in vacanza da qualche mese (:read: ) e che cominci a fornire FATTI e NUMERI.
Vogliamo vedere i test di questo benedetto B3, subito! :muro:

Sì, questa politica di AMD è assurda... posso capire su una CPU (e fino a un certo punto!), ma su SB700... cmq questa volta penso abbiano "paura" di rivelare i dettagli dell'SB a nVidia più che Intel...

Beh, l'assurdo NDA dello scorso anno sul Phenom ha avuto come risvolto positivo (per i consumatori!) l'abbassamento dei prezzi delle CPU Intel, almeno così penso... forse se AMD avesse annunciato il Phenom per metà 2008, il Q6600 sarebbe ancora costato molto più di 200 euro... da notare come stranamente abbiano abbassato SOLO questa CPU in maniera così consistente, come se già sapessero che i primi Phenom non sarebbero stati nemmeno sullo stesso livello.

Non so, forse in futuro si saprà la verità, forse mai: non capisco se Intel corregga le sue politiche totalmente o solo in parte in relazione alle mosse (sempre più spesso strampalate) dell'avversario.
Ma secondo voi, quando Intel dichiarava che la realizzazione di un quad nativo è un'impresa estremamente difficile e rischiosa, sapeva già qualcosa sulle difficoltà di AMD?

billuzzo
16-02-2008, 10:51
Ma secondo voi, quando Intel dichiarava che la realizzazione di un quad nativo è un'impresa estremamente difficile e rischiosa, sapeva già qualcosa sulle difficoltà di AMD?

Se intel dichiarava cio significa che effettivamente anche loro avrebbero avuto problemi con il quad nativo per cui immaginavano che anche la concorrente amd fosse in difficolta, e facendo due calcoli ci avevano azzeccato in pieno.Se intel e in difficolta amd che e 100 volte più piccola sicuramente avrebbe incontrato dei problemi.
Per il fatto che intel invece più avanti abbassera i prezzi dei suoi quad la vedo come una risposta di amd nel breve periodo .. anche se nn capisco bene visto che amd nn dice più nulla e nn fa trapelare assolutamente nulla in questi periodi al contrario di tempo fa.Ho hanno ancora problemi e nn vogliono dirlo oppure hanno un mostro in laboratorio che se lo vogliono tenere stretto... Boh va a capire.

paolo.oliva2
16-02-2008, 11:11
Certamente il 65nm è stato "catastrofico" in AMD dal punto di vista delle aspettative.
Ma infatti il TDP che spesso si sbandiera come limite per il clock, è molto più rilevante in Intel che in AMD.
Guardate il 6400+ ed il 5000B.Ed. il 6400+ con 125W e 90nm è già a 3,2GHz di default, mentre il 5000B.Ed., con 85W (65W a 2,6) incontra già problemi ad arrivarci. Sono circa 40W di TDP in meno, eppure...
Io la vedo proprio come un limite dei transistor nei tempi di risposta a cambiamenti di fase. Non causato dal TDP.
Nel 45nm ci potrebbe essere una svolta, c'è un nuovo sistema di metallizzazione dello strato (fortunatamente non sperimentale ma apportato da IBM ed altri).
Vedremo...

paolo.oliva2
16-02-2008, 11:17
Se intel dichiarava cio significa che effettivamente anche loro avrebbero avuto problemi con il quad nativo per cui immaginavano che anche la concorrente amd fosse in difficolta, e facendo due calcoli ci avevano azzeccato in pieno.Se intel e in difficolta amd che e 100 volte più piccola sicuramente avrebbe incontrato dei problemi.
Per il fatto che intel invece più avanti abbassera i prezzi dei suoi quad la vedo come una risposta di amd nel breve periodo .. anche se nn capisco bene visto che amd nn dice più nulla e nn fa trapelare assolutamente nulla in questi periodi al contrario di tempo fa.Ho hanno ancora problemi e nn vogliono dirlo oppure hanno un mostro in laboratorio che se lo vogliono tenere stretto... Boh va a capire.

Secondo me Intel sa vita morte e miracoli di AMD. L'NDA non serve una mazza. Con tutte le azioni legali che ha Intel da parte di AMD, peraltro riconosciuta colpevole già in diversi paesi anche se non se ne parla minimamente (un esempio alla luce del giorno in Italia è una nota catena di distribuzione che vende tutto, dall'A alla Z, non abbia in listino nemmeno un pc con cpu AMD. Rinunciare al parco clienti AMD e quindi rinunciare ad una ulteriore fetta di mercato, a me puzza, se non "aiutato" sottobanco da sconti ulteriori o regali", figuriamoci non abbia in corso "mazzette" consistenti per ricevere informazioni. Per me ne sa più Intel dello stesso Ruin. Forse queste NDA hanno come scopo convalidare la tesi che vi siano "talpe", chissà. Non vorrei, ma questa è una malizia, che vi sia anche qualcuno che lavori "male" per boicottare AMD, la quale, potrà anche essere "piccola", potrà anche avere sfortuna, metteteci tutto, ma nella realtà mi sembra che si arrivi a casi in cui serve Lourdes, e sinceramente mi sembrano troppe coincidenze.

Cocco83
16-02-2008, 11:18
Appunto, AMD ha anche l' "aiuto" di IBM, azienda non da poco......

capitan_crasy
16-02-2008, 11:44
Appunto, AMD ha anche l' "aiuto" di IBM, azienda non da poco......

L'aiuto di IBM è importante ma è limitato; non ha caso il K10 dopo 4 step sulla tecnologia 65nm SOI ha ancora parecchi problemi...

greeneye
16-02-2008, 11:51
L'NDA non serve assolutamente nei confronti di intel/nvidia/ecc...

L'NDA serve nei confronti degli acquirenti che potrebboro smettere di acquistare aspettando i nuovi modelli

Cocco83
16-02-2008, 12:03
L'aiuto di IBM è importante ma è limitato; non ha caso il K10 dopo 4 step sulla tecnologia 65nm SOI ha ancora parecchi problemi...

si ma senza mi sa che AMD era a ramengo da un bel pezzo XD, cmq speriamo ci sia un bel salto con i nuovi step.... voglio un AMD power

astroimager
16-02-2008, 12:32
L'NDA non serve assolutamente nei confronti di intel/nvidia/ecc...

L'NDA serve nei confronti degli acquirenti che potrebboro smettere di acquistare aspettando i nuovi modelli

Sì, ma è molto strano, se uno ci riflette...

Ad essere molto influenzati dall'NDA siamo soprattutto noi, il resto del mondo se ne frega allegramente...
Ad HP, Dell, e compagnia bella, che un Phenom B3 sia il 5% più veloce o il 10% più ockabile, non frega una mazza. Forse per i consumi, in modo che possono risparmiare su sistemi di raffreddamento e su alimentatori... secondo me a loro interessa che tornino in assistenza meno pc possibile, punto.
E credo anche che il fatturato nel settore desktop venga soprattutto dai costruttori, non tanto dal retail... poi magari mi sbaglio.

Quali sarebbero le perdite in vendite se noi appassionati scopriamo che B3/B4 sono decisamente migliori dei B2? Chi non ha bisogno di un quad, aspetterebbe il B3-B4-C1, investesto nel frattempo in AM2/AM2+, perché ha fiducia sugli sviluppi futuri AMD, chi ne ha bisogno subito per esigenze di rendering/video ed., si prenderebbe un B2 a buon prezzo, poi magari potrebbe fare il salto a octa il prossimo anno.

Invece, non sapendo niente di niente, chi non tifa per AMD in questo momento si butta su Intel, e non a torto, regalandogli però nell'80% dei casi sia i soldi della mobo che della CPU. Soldi che potrebbero finire in tasca ad AMD se avesse un marketing più intelligente!...

Un altro elemento a sfavore della tua tesi è il settore server, dove di soldi ne girano di più e l'NDA è ancora più ferreo: qui non vendono più da tempo, l'NDA non può servire ad impedire una riduzione delle vendite!...

Speriamo proprio che l'NDA non serva a mantenere una certa tensione e interesse fra gli appassionati, che rimarrebbero magari profondamente delusi dal fatto che il K10 ha minime possibilità di progressione nei prossimi mesi, magari per motivazioni meramente economiche!

Preferireste un K10@3.0GHz 89W per dicembre, e Bulldozer/Fusion a metà 2010, o un Bulldozer/Fusion@45nm il prima possibile (prima metà 2009)? Che ci vai a capire cosa stanno combinando e quanto potenziale hanno a livello monetario!...

Cloud76
16-02-2008, 12:36
L'NDA non serve assolutamente nei confronti di intel/nvidia/ecc...

L'NDA serve nei confronti degli acquirenti che potrebboro smettere di acquistare aspettando i nuovi modelli

Non so, forse sono io che vado al contrario ma non è che continuo ad acquistare per poi vendere e riacquistare quando esce il nuovo modello... io NON compro se non so cosa compro quindi aspetto di avere le informazioni relative al prodotto che mi interessa, se tale prodotto non soddisfa le mie aspettative prenderò altro.
Per il mercato consumer non cambia assolutamente nulla, NDA o non NDA, chi compra informatica al supermercato non sa nemmeno cosa ci sarà tra un mese, se ha bisogno di comprare e trova l'offerta giusta se la piglia e buona notte; idem per la maggioranza delle persone che si recano nei negozi di informatica, quelli che capiscono cosa stanno comprando e cosa ci sarà dentro il loro potenziale pc sono la minima parte, quello che gli interessa è spendere poco ed avere quello che gli interessa. Quante di queste persone controllano recensioni, test, anteprime, seguono forum con notizie e segnalazioni? Secondo me proprio poche.
Gli unici che sanno cosa sia sto NDA e si rodono il fegato aspettando notizie e cercando di capire cosa sia meglio comprare per un motivo o per l'altro sono utenti come noi, a cui frega qualcosa dell'argomento "informatica" e perdono del tempo ad informarsi. Quindi alla fine l'NDA nuoce solo a chi è più appassionato, anzi a volte è pure deleterio per AMD stessa poichè molti stufi di aspettare l'uscita dei prodotti e di notizie attendibili sono passati ad Intel ed nVidia.
Io stavo aspettando di farmi il pc tutto AMD/ATI per simpatie passate... ma l'alternativa Intel/nVidia è già preconfigurata come possibile configurazione per antipatia recente...:O
EDIT: @astroimager,abbiamo scritto insieme ;)

astroimager
16-02-2008, 12:50
EDIT: @astroimager,abbiamo scritto insieme ;)

Vero, infatti quoto in pieno il tuo discorso, hai detto le stesse cose in maniera diversa! ;)

Dopo il lancio del Phenom mi sarei aspettato un cambio nelle strategìe.

Qui resistere diventa sempre più duro e logorante. Io mi sono talmente scassato che, facendo un po' di conti in tasca, non sono nemmeno convinto di passare a un sistema AM2/DDR2 a breve.
Per tigna, quasi preferisco overclockare a morte il mio 3700+ e aspettare più tempo nelle varie operazioni... poi se ne riparla l'autunno prossimo! :mad:

MonsterMash
16-02-2008, 13:04
Io verso fine aprile vorrei passare ad un quad core, e qualche mese fa mi sono fatto la copper tower + 5000 black edition proprio in previsione di un eventuale phenom più performante ed overclocckabile disponibile per allora...
Però più tempo passa e più mi convinco che i phenom b3 saranno identici ad i b2 eccetto che per il singolo bug tlb risolto...

Se fosse effettivamente così è probabile che tra qualche mese (se non sarà fine aprile sarà giugno, ma non oltre) prenderei lo stesso un phenom, ma con la consapevolezza di aver dato ad amd troppa fiducia mettendo su una piattaforma tutta basata su suoi prodotti. E con ogni probabilità nell'eventuale prossimo cambio di piattaforma sarò più propenso a dare la mia fiducia ad intel piuttosto che ad amd.

dagon1978
16-02-2008, 13:11
Io verso fine aprile vorrei passare ad un quad core, e qualche mese fa mi sono fatto la copper tower + 5000 black edition proprio in previsione di un eventuale phenom più performante ed overclocckabile disponibile per allora...
Però più tempo passa e più mi convinco che i phenom b3 saranno identici ad i b2 eccetto che per il singolo bug tlb risolto...

Se fosse effettivamente così è probabile che tra qualche mese (se non sarà fine aprile sarà giugno, ma non oltre) prenderei lo stesso un phenom, ma con la consapevolezza di aver dato ad amd troppa fiducia mettendo su una piattaforma tutta basata su suoi prodotti. E con ogni probabilità nell'eventuale prossimo cambio di piattaforma sarò più propenso a dare la mia fiducia ad intel piuttosto che ad amd.

stessa situazione, con l'unica differenza che io sto seriamente prendendo in considerazione la possibilità di abbandonare AMD fin da subito e passare a intel... butto nel cesso un po' di soldi, ma non posso aspettare in eterno (soprattutto perché ho dei lavori grossi in arrivo e non posso certo rimandarli)
valuterò cmq ad aprile cosa fare...
in ogni caso vale il tuo stesso discorso per il futuro, ci pensero 100 volte prima di tornare a dare fiducia ad AMD, questo è poco ma sicuro

p.s.
hanno veramente smaronato l'impossibile con questi NDA!

p.p.s.
visto che i primi B3 ES sono già in circolazione, se fossero veramente più veloci dei B2 perché non fare una piccola dimostrazione in anticipo? ancora paura che intel possa correre ai ripari? ma vavava

lor68pdit
16-02-2008, 13:20
stessa situazione, con l'unica differenza che io sto seriamente prendendo in considerazione la possibilità di abbandonare AMD fin da subito e passare a intel... butto nel cesso un po' di soldi, ma non posso aspettare in eterno (soprattutto perché ho dei lavori grossi in arrivo e non posso certo rimandarli)
valuterò cmq ad aprile cosa fare...
in ogni caso vale il tuo stesso discorso per il futuro, ci pensero 100 volte prima di tornare a dare fiducia ad AMD, questo è poco ma sicuro

p.s.
hanno veramente smaronato l'impossibile con questi NDA!

p.p.s.
visto che i primi B3 ES sono già in circolazione, se fossero veramente più veloci dei B2 perché non fare una piccola dimostrazione in anticipo? ancora paura che intel possa correre ai ripari? ma vavava

Non avete torto, ma direi di aspettare qualche prova, non credete? Non diamo per scontato o per sentito dire. Vediamo e valutiamo, ormai manca poco.

Athlon 64 3000+
16-02-2008, 13:25
a me oltre alla assurda politica di Marketing AMD che sta avendo da qualche a questa parte anche la MSI si sta comportando molto male perchè ha dichiarato una decina di Mobo AM2 come la mia Phenom ready e dopo quasi 3 mesi che il Phenom è stato lanciato non c'è ancora traccia di nuovi bios ufficiali ma solo bios beta che non si riescono neanche a scaricare.:mad:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

lor68pdit
16-02-2008, 13:31
a me oltre alla assurda politica di Marketing AMD che sta avendo da qualche a questa parte anche la MSI si sta comportando molto male perchè ha dichiarato una decina di Mobo AM2 come la mia Phenom ready e dopo quasi 3 mesi che il Phenom è stato lanciato non c'è ancora traccia di nuovi bios ufficiali ma solo bios beta che non si riescono neanche a scaricare.:mad:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Meglio per te che non sei riuscito, le versioni beta sono sconsigliate.

Athlon 64 3000+
16-02-2008, 13:39
Meglio per te che non sei riuscito, le versioni beta sono sconsigliate.

non ci proverei neanche a mettere dei bios beta,ma il fatto che la MSI non abbia fatto uscire dei bios ufficiali e veramente scandaloso quando altre marche hanno gia rilasciato da tempo il bios per mobo am2 per cpu Phenom.

Cocco83
16-02-2008, 13:51
raga se in 3 mesi AMD riesce solo a correggere un bug allora manda a quel paese tutto... non penso che in 3 mesi faranno solo la TLB....... sarebbe suicidarsi con le proprie mani.....

Spitfire84
16-02-2008, 14:16
stessa situazione, con l'unica differenza che io sto seriamente prendendo in considerazione la possibilità di abbandonare AMD fin da subito e passare a intel... butto nel cesso un po' di soldi, ma non posso aspettare in eterno (soprattutto perché ho dei lavori grossi in arrivo e non posso certo rimandarli)
valuterò cmq ad aprile cosa fare...
in ogni caso vale il tuo stesso discorso per il futuro, ci pensero 100 volte prima di tornare a dare fiducia ad AMD, questo è poco ma sicuro

p.s.
hanno veramente smaronato l'impossibile con questi NDA!

p.p.s.
visto che i primi B3 ES sono già in circolazione, se fossero veramente più veloci dei B2 perché non fare una piccola dimostrazione in anticipo? ancora paura che intel possa correre ai ripari? ma vavava

Concordo sul fatto che l'nda serve a poco, se non a dare l'impressione che si voglia nascondere qualcosa che non va.
In ogni caso AMD si è sempre affidata all'nda, non è una novità dell'ultimo periodo..quando furono presentati i primi athlon64, nonostante le dessero di brutto ai pentium4, furono coperti da nda fino al minuto prima della presentazione..è una scelta commerciale. ;)

dagon1978
16-02-2008, 14:17
Non avete torto, ma direi di aspettare qualche prova, non credete? Non diamo per scontato o per sentito dire. Vediamo e valutiamo, ormai manca poco.

infatti ho scritto che aspetterò ancora aprile... ma è una data limite, perché onestamente è da quasi un anno che "ormai manca poco" eh, dopo un po' uno si stufa...

paolo.oliva2
16-02-2008, 14:23
Per me avete ragioni tutti. Io penso che il B3 sia il punto cruciale.
Se avrà prestazioni superiori, almeno di un 10% in più all'attuale, la gente (come noi) tornerà a fidarsi di AMD e investirà sulla piattaforma, dimenticando molto presto i casini.
Se invece il B3 avrà lo stesso IPC, certamente AMD non avrà un calo di vendite, nel senso che riverserà tutte le energie nella fascia medio-bassa, e come tutti sappiamo, chi va in un Iper e vede un PC con la scritta QUAD magari a 500 euro, è già venduto. Non a caso la maggior parte di miei amici che si sono fatti il computer nuovo, sia esso desk che portatile, si sono portati a casa un dualcore Intel, a prezzi stracciati, si, ma anche a clock che non superano i 2GHz (il 90% è a 1,8GHz). e ditemi voi l'utilità reale :confused: .
Io sinceramente non me la sento di aspettare al dopo B3 in caso di IPC invariato. L'hardware l'ho ordinato, ho speso poco, ma veramente poco.
Se il B3 è performante realmente, posso in ogni caso upgradare il mio sistema ad un X3. Se poi ho esigenze di grafica maggiori all'attuale, lo passo come muletto e compro tutto ex-novo su base 790FX.
Per prezzo/prestazioni comunque per me è la scelta più ottimale. Guardando la concorrenza, a fronte di un 10% in più, allarghiamoci, 20%, fra overclock e rimanente, la spesa sarebbe ampiamente superiore.
La maggior parte dei compratori guarda la fascia medio-piccola delle cpu. Oltre la media, ogni 10% di performance in più comporta un 30% in più di costo. AMD al momento non ha una CPU al top equivalente all'Intel, ma anche se l'avesse su cifre tipo 900€, per me sarebbe uguale che non l'avesse, esattamente come la situazione attuale.

Cocco83
16-02-2008, 14:28
Si ma secondo me Intel per produrre un QX9650 o 9750 non mi ricordo bene le sigle, spenderà massimo 200$ a processore e li vende a 1000$ l'uno........

787b
16-02-2008, 14:30
Si ma secondo me Intel per produrre un QX9650 o 9750 non mi ricordo bene le sigle, spenderà massimo 200$ a processore e li vende a 1000$ l'uno........

;) come pensi che si siano arricchiti
:p

Cocco83
16-02-2008, 14:32
Per me avete ragioni tutti. Io penso che il B3 sia il punto cruciale.
Se avrà prestazioni superiori, almeno di un 10% in più all'attuale, la gente (come noi) tornerà a fidarsi di AMD e investirà sulla piattaforma, dimenticando molto presto i casini.
Se invece il B3 avrà lo stesso IPC, certamente AMD non avrà un calo di vendite, nel senso che riverserà tutte le energie nella fascia medio-bassa, e come tutti sappiamo, chi va in un Iper e vede un PC con la scritta QUAD magari a 500 euro, è già venduto. Non a caso la maggior parte di miei amici che si sono fatti il computer nuovo, sia esso desk che portatile, si sono portati a casa un dualcore Intel, a prezzi stracciati, si, ma anche a clock che non superano i 2GHz (il 90% è a 1,8GHz). e ditemi voi l'utilità reale :confused: .
Io sinceramente non me la sento di aspettare al dopo B3 in caso di IPC invariato. L'hardware l'ho ordinato, ho speso poco, ma veramente poco.
Se il B3 è performante realmente, posso in ogni caso upgradare il mio sistema ad un X3. Se poi ho esigenze di grafica maggiori all'attuale, lo passo come muletto e compro tutto ex-novo su base 790FX.
Per prezzo/prestazioni comunque per me è la scelta più ottimale. Guardando la concorrenza, a fronte di un 10% in più, allarghiamoci, 20%, fra overclock e rimanente, la spesa sarebbe ampiamente superiore.
La maggior parte dei compratori guarda la fascia medio-piccola delle cpu. Oltre la media, ogni 10% di performance in più comporta un 30% in più di costo. AMD al momento non ha una CPU al top equivalente all'Intel, ma anche se l'avesse su cifre tipo 900€, per me sarebbe uguale che non l'avesse, esattamente come la situazione attuale.

Però se non avrà vantaggi degni di nota il divario con Intel inizia ad essere pesante e dopo anche se abbasseranno i prezzi la gente parlerà sempre + e + di Intel..... ah..... bei tempi quelli in cui AMD fu la prima a sfondare il Ghz di frequenza... mitico K7......

Cocco83
16-02-2008, 14:33
;) come pensi che si siano arricchiti
:p

con la nostra babbaggine XD

Konrad76
16-02-2008, 14:51
Il B3 come dite voi è il punto di svolta.....o la và o la spacca......se saranno in grado di risolvere i problemi ed a permettere a noi entusiast di fare anche un oc decente penso che salveranno capra e cavoli....al contrario perderanno un ulteriore se pur piccola fascia di clienti.....
Oramai aspettiamo da quasi un anno, abbiamo fatto 30, facciamo 31...aspettiamo ancora un pochino e vediamo...
Io ho una salagiochi e Lan party.....ed ho un pc fermo in attesa di completamento con phenom e annessi e connessi perchè volevo dare ai miei clienti e tesserati la possibilità di provare questa nuova piattaforma.....sia in normale utilizzo, sia durante i corsi di oc di sperimentare le potenzialità di questi quad oltre a quelli della concorrenza....certo è che oramai il case e il resto ha su un dito di polvere:( ........spero di completarlo....o sarò costretto a montare Intel anche su quello....

paolo.oliva2
16-02-2008, 15:50
Però se non avrà vantaggi degni di nota il divario con Intel inizia ad essere pesante e dopo anche se abbasseranno i prezzi la gente parlerà sempre + e + di Intel..... ah..... bei tempi quelli in cui AMD fu la prima a sfondare il Ghz di frequenza... mitico K7......

Il problema non è che ne parlino, è che lo comprino. Del Penryn a 3GHz ne parlano tutti, ma nessuno lo ha comprato, visti i 900$. Proprio nessuno lo ha comprato, penso di no, ma se rapportate le performances ad un 5000+, anche se dual, il Penryn di quanto è più veloce? 3 volte? (a esagerare ma tanto). 100$ x 3 = 300$. Gli altri 600$? Sono per una top-model che me lo porta a casa direttamente con tanto di sorriso e occhini dolci?

astroimager
16-02-2008, 16:05
infatti ho scritto che aspetterò ancora aprile... ma è una data limite, perché onestamente è da quasi un anno che "ormai manca poco" eh, dopo un po' uno si stufa...

Logicamente tu che con il PC ci lavori, è giustissimo che non guardi in faccia a nessuno, arrivati a questo punto. Ma è giusto anche perché si dovrebbe premiare chi fa il miglior prodotto, non chi non lo fa o promette solo di farlo.

Nelle prossime settimane ci saranno sicuramente delle novità, però non mi illuderei troppo, perché se AMD i miracoli non li ha fatti prima, non vedo perché li debba fare ora. Il K10 è famigerato - oltre che per la mancanza di modelli a frequenza media e alta - per il maledetto bug 298, quindi la priorità per i "capi massimi" è risolvere prima di tutto questo. C'è da sperare che abbiano avuto il tempo di migliorare altro, ma per quello che sappiamo, magari, ad AMD per ora va bene anche così.
[ qui sono cattivo: magari per risparmiare un po' di soldi AMD potrebbe scrivere B3 sopra i B2, tanto il bug 298 non è riuscito a metterlo in evidenza nessuno! :asd: ]

Il problema è quanto avete pazienza di aspettare i "piccoli passi" di AMD (vi ricordate l'azzeccato titolo della recensione HWU? "AMD Phenom: oltre K8, ma a piccoli passi").

Il B3 non è lo step definitivo, io prima di giudicare la partita completamente persa aspetterei i 45nm, che potrebbero rivelarsi decisivi. Certo che se AMD vuole abbassare la cresta a Intel, in questo 2008 deve fare un lavoro certisino ed avere anche tanta tanta fortuna. Invece, più realisticamente, riuscirà al massimo a tenere il passo, in modo da riprendersi un po' di quella fetta di mercato persa con Conroe.

A propisito: chissà se a marzo ci sarà il secondo appuntamento del "Solution Tour"!?... Magari a questo colpo sorteggiano dei 9500 o portano qualche macchina dimostrativa come promesso. :oink:

safendi
16-02-2008, 16:07
Il problema non è che ne parlino, è che lo comprino. Del Penryn a 3GHz ne parlano tutti, ma nessuno lo ha comprato, visti i 900$. Proprio nessuno lo ha comprato, penso di no, ma se rapportate le performances ad un 5000+, anche se dual, il Penryn di quanto è più veloce? 3 volte? (a esagerare ma tanto). 100$ x 3 = 300$. Gli altri 600$? Sono per una top-model che me lo porta a casa direttamente con tanto di sorriso e occhini dolci?

beh x i top di gamma è sempre stato così, anke con amd prima era la stessa cosa con gli FX60 FX62 ecc... se vogliamo dirla tutta. è nella fascia media con i q6600 q6700 e 6850 dove intel non ha concorrenza x adesso

paolo.oliva2
16-02-2008, 16:13
Si ma secondo me Intel per produrre un QX9650 o 9750 non mi ricordo bene le sigle, spenderà massimo 200$ a processore e li vende a 1000$ l'uno........

con 200$ ne fa 10.
Ogni cpu che producono, la vendono guadagnandoci e bene. La cpu più bassa in clock con le stesse caratteristiche di cache e dimensioni Die, ha lo stesso costo di produzione di quella di fascia alta. Non passa nessun test selettivo di scarto, viene solo fissato il molti in base alla richiesta di mercato.
X2 4000+ 65nm 1MB cache tot e l'X2 5200+ 65nm 1MB cache tot hanno il medesimo costo di produzione. Il primo 68$, il secondo quasi il doppio, 125$. Contando che i 68$ è già comprensivo di guadagno.... puoi capire quello venduto a 125$ che margine abbia.
Ma rimaniamo pur sempre a cifre "accettabili". 900$ o superiori è semplicemente un ladrocinio. Ma starebbe a noi "dirottarli". Basterebbe che nessuno li comprasse e vedresti come calano di prezzo.

paolo.oliva2
16-02-2008, 16:19
beh x i top di gamma è sempre stato così, anke con amd prima era la stessa cosa con gli FX60 FX62 ecc... se vogliamo dirla tutta. è nella fascia media con i q6600 q6700 e 6850 dove intel non ha concorrenza x adesso

Si, si, questo non era inteso a puntare il dito contro Intel. Se AMD fosse nella situazione di Intel, sarebbe la medesima cosa.
In passato quando AMD l'ha potuto fare, come giustamente tu hai scritto, l'ha fatto.

dagon1978
16-02-2008, 16:20
[ qui sono cattivo: magari per risparmiare un po' di soldi AMD potrebbe scrivere B3 sopra i B2, tanto il bug 298 non è riuscito a metterlo in evidenza nessuno! :asd: ]


io credo che sto bug l'abbiano dovuto risolvere volenti o nolenti perché in ambito server fa veramente la differenza... e in quel settore AMD ha ancora per quest'anno un leggero vantaggio, forse anche sui penryn (per via del memory controller)
secondo me se fosse stato solo per il mercato desktop probabilmente AMD avrebbe scelto la via più semplice, di tenersi lo step così com'è e provare a migliorare solo le frequenze e la resa del silicio
cmq tutta la verità su questi bug/ritardi/casini vari non la sapremo mai...

lor68pdit
16-02-2008, 16:31
Si ma secondo me Intel per produrre un QX9650 o 9750 non mi ricordo bene le sigle, spenderà massimo 200$ a processore e li vende a 1000$ l'uno........

Beh, sinceramente piuttosto di spendere 600€ per un cellulare che dopo 1 mese è già vecchio preferirei spenderne 1000€ per un bel procio, ma ovviamente parlo per me, c'è chi ancora meglio preferirebbe farsi 10 giorni sul Mar Rosso. Ovviamente se vuoi un prodotto top di gamma sai che devi spendere un sacco di soldi, AMD al momento può permettersi questo, chissà noi non sappiamo niente in realtà, magari sta investendo milioni di dollari in un nuovo progetto ed al momento copre la fascia medio-bassa con queste cpu. Intel ha il top in questo momento e lo vende a 900€ e sicuramente avranno investito anche loro qualche dollarone. A parole si sentono tante cose........ e spesso sono parole buttate lì. Portiamo pazienza.
:D FATTI NON PUGNETTE!!!:D

paolo.oliva2
16-02-2008, 16:41
io credo che sto bug l'abbiano dovuto risolvere volenti o nolenti perché in ambito server fa veramente la differenza... e in quel settore AMD ha ancora per quest'anno un leggero vantaggio, forse anche sui penryn (per via del memory controller)
secondo me se fosse stato solo per il mercato desktop probabilmente AMD avrebbe scelto la via più semplice, di tenersi lo step così com'è e provare a migliorare solo le frequenze e la resa del silicio
cmq tutta la verità su questi bug/ritardi/casini vari non la sapremo mai...

Guarda, per me è che hanno troppi problemi.
dal 90nm sono passati al 65nm e dopo un tot di tempo hanno ancora ambedue in produzione perchè.... il 90nm va più veloce del 65nm. Ed il 65nm lo devono tenere per abbattere i costi di produzione e fare politica di prezzi vs Intel (che è già a 45nm).
E già qui la cosa è più complessa perché in ogni caso tu hai una produzione con macchinari differenti, ecc. ecc., quindi delle fabbriche o catene di produzione non ancora convertite ad un unico standard.
In aggiunta, ci metti i problemi del Phenom con i bug, l'abbassare il TDP, lo step B4, ed ancora i problemi e l'impegno di portare a termine il passaggio ai 45nm.
Ma quello che mi lascia perplesso, è che loro cercano di alzare il clock sui 65nm quando ormai cosa sono? 2 anni? Perché, in questi 2 anni non hanno lottato per alzare il clock del K8? Con che risultati? Inferiore al 90nm.
Avranno 1000 sperimentazioni in corso e quindi in base a questi risultati possono praticamente sapere se alzeranno il clock (impossibile sopra i 3,4GHz) a 65nm o dovranno rassegnarsi ad aspettare il 45nm, che a sua volta dubito esca dalla nascita a frequenze alte ma avrà bisogno di un periodo di sviluppo... Tradotto.... dal 3° trimestre in poi.
E' questa situazione precaria per me la causa di questo dire e non dire. Se non sanno neanche loro come sarà il punto dello sviluppo fra un mese.... cosa possono annunciare?

Cocco83
16-02-2008, 16:51
Il problema non è che ne parlino, è che lo comprino. Del Penryn a 3GHz ne parlano tutti, ma nessuno lo ha comprato, visti i 900$. Proprio nessuno lo ha comprato, penso di no, ma se rapportate le performances ad un 5000+, anche se dual, il Penryn di quanto è più veloce? 3 volte? (a esagerare ma tanto). 100$ x 3 = 300$. Gli altri 600$? Sono per una top-model che me lo porta a casa direttamente con tanto di sorriso e occhini dolci?

Penryn a 3Ghz sono gli E8500 e costano 240€... quelli che dici te sono gli yorkfield e sono i quad extreme.....


Beh, sinceramente piuttosto di spendere 600€ per un cellulare che dopo 1 mese è già vecchio preferirei spenderne 1000€ per un bel procio, ma ovviamente parlo per me, c'è chi ancora meglio preferirebbe farsi 10 giorni sul Mar Rosso. Ovviamente se vuoi un prodotto top di gamma sai che devi spendere un sacco di soldi, AMD al momento può permettersi questo, chissà noi non sappiamo niente in realtà, magari sta investendo milioni di dollari in un nuovo progetto ed al momento copre la fascia medio-bassa con queste cpu. Intel ha il top in questo momento e lo vende a 900€ e sicuramente avranno investito anche loro qualche dollarone. A parole si sentono tante cose........ e spesso sono parole buttate lì. Portiamo pazienza.
:D FATTI NON PUGNETTE!!!:D


Bè io 600€ per un cell (vedi N95/96) li spenderei se li avessi.... un cellulare durerà sempre di + di un processore XD, almeno per ora....

Per la situazione di AMD torno a ripetere che non sono stupidi e non lo sono mai stati, penso che mentre noi ci ragioniamo 30 minuti al giorno su questi fatti la dentro ci saranno persone che ne ragionano 14 ore su 24 sul da farsi e penso abbiano una chiara strategia di mercato..... il maggior problema per loro sono i soldi, con quelli nella vita fai sempre tutto.....

astroimager
16-02-2008, 17:00
Non a caso la maggior parte di miei amici che si sono fatti il computer nuovo, sia esso desk che portatile, si sono portati a casa un dualcore Intel, a prezzi stracciati, si, ma anche a clock che non superano i 2GHz (il 90% è a 1,8GHz). e ditemi voi l'utilità reale :confused: .
...
Guardando la concorrenza, a fronte di un 10% in più, allarghiamoci, 20%, fra overclock e rimanente, la spesa sarebbe ampiamente superiore.
La maggior parte dei compratori guarda la fascia medio-piccola delle cpu. Oltre la media, ogni 10% di performance in più comporta un 30% in più di costo.

Secondo me, prima di affermare alcune cose bisogna conoscere bene cosa c'è dall'altra parte della barricata.
Per rendertene conto di persona, ti consiglio di provarlo un sistema Intel (non quelli dei tuoi amici che avranno chipset della VIA, magari!). Siamo lontani anni luce dai Pentium 4.

Io ho visto che nella fascia bassa, quella dominata dai Sempron, con AMD si può risparmiare qualcosina a parità di prestazioni. Poi in OC non so che succede... Ma si tratta di PC che per le esigenze attuali possono fare da muli, office, navigazione e poco altro.

Nella fascia medio-bassa, gli x2 ancora tengono, ma la differenza di velocità a parità di clock con Intel non è poca, e quando si entra nel mondo dell'OC un semplice E2160 da 60 euro si trasforma in un mostriciattolo capace di far tremare tranquillamente il 5000+ B.E.
Per far salire parecchio le CPU Intel ci vuole comunque una buona mobo, ma ormai i P35 cominciano a trovarsi a prezzi umani.
Nella fascia medio-bassa, le differenze sostanziali che vedo stanno più sul "contorno", secondo me: grafica integrata migliore a parità di prezzo e generalmente un po' più di accessori, a favore di AMD. Però tutto viene compensato - secondo me - dalla maggiore facilità nello scalare in frequenza degli Intel, e dalla possibilità di raddoppiare il numero di core a costi decenti e potenza assicurata, sia @def che in OC.
Tutto questo, con roba ormai "quasi" vecchia, perché nel mercato si sono appena affacciati i nuovi dual core di fascia media, fra un mese escono i nuovi quad e i dual di fascia economica. Questi ultimi, con moltiplicatori alti e costi bassi, diventeranno ancora più temibili per i vecchi K8 x2.

E' qui che dovevano entrare in scena i K10 dual core a 45nm!!! :muro:

capitan_crasy
16-02-2008, 17:00
Io verso fine aprile vorrei passare ad un quad core, e qualche mese fa mi sono fatto la copper tower + 5000 black edition proprio in previsione di un eventuale phenom più performante ed overclocckabile disponibile per allora...
Però più tempo passa e più mi convinco che i phenom b3 saranno identici ad i b2 eccetto che per il singolo bug tlb risolto...



Se fosse così allora sarebbe inutile proporre un Phenom B3 e comunque chiamare la CPU con una sigla diversa; meglio aspettare o produrre direttamente uno step che aumenti la frequenza di clock...
E poi perchè produrre CPU B3 a 2.2Ghz e 2.30Ghz dato che il bug colpisce solamente alla frequenza di 2.40Ghz?
Perchè ammettere l'esistenza di un BUG per CPU desktop quando il problema si manifesta solamente durante uno specifico e poco probabile utilizzo di lavoro in ambito server???
AMD sta mascherando il problema del Phenom con un cavolo di BUG che in pratica nessuno sa esattamente cosa provoca realmente in quanto mancano del tutto le informazioni tecniche!
Se AMD avesse il naso di pinocchio a quest'ora arriverebbe su marte!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080216181129_HectorRuiz.jpg

a me oltre alla assurda politica di Marketing AMD che sta avendo da qualche a questa parte anche la MSI si sta comportando molto male perchè ha dichiarato una decina di Mobo AM2 come la mia Phenom ready e dopo quasi 3 mesi che il Phenom è stato lanciato non c'è ancora traccia di nuovi bios ufficiali ma solo bios beta che non si riescono neanche a scaricare.:mad:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Il problema di MSI è solo suo; ha voluto produrre delle schede mamme con regolatori di tensione fatti col deretano, queste sono le conseguenze...

raga se in 3 mesi AMD riesce solo a correggere un bug allora manda a quel paese tutto... non penso che in 3 mesi faranno solo la TLB....... sarebbe suicidarsi con le proprie mani.....

Il problema è che AMD non ha detto tutta la verità sul B2 e fra qualche tempo ci sarà da ridere quando tutti i nodi verranno al pettine...

vime76amd
16-02-2008, 17:13
:D capitan cosa ne pensi di questi futuri b3:D :D

dagon1978
16-02-2008, 17:16
Il problema è che AMD non ha detto tutta la verità sul B2 e fra qualche tempo ci sarà da ridere quando tutti i nodi verranno al pettine...

e a sto punto, già che ci sei, dacci qualche anticipazione anche a noi no? :D

capitan_crasy
16-02-2008, 17:18
:D capitan cosa ne pensi di questi futuri b3:D :D

I vari step produttivi del K10 hanno risolto i BUG di quello precedente, quindi sono convinto che il B3 faccia piazza pulita dei BUG visti sul B2, il problema è che quando si risolveva un BUG con il nuovo step nè saltava fuori un altro; questa è la mia vera preoccupazione...

vime76amd
16-02-2008, 17:21
I vari step produttivi del K10 hanno risolto i BUG di quello precedente, quindi sono convinto che il B3 faccia piazza pulita dei BUG visti sul B2, il problema è che quando si risolveva un BUG con il nuovo step nè saltava fuori un altro; questa è la mia vera preoccupazione...

:D ma lo pensi...o.... l hai sentito dire da qualche informatore segreto....;)

paolo.oliva2
16-02-2008, 17:23
Penryn a 3Ghz sono gli E8500 e costano 240€... quelli che dici te sono gli yorkfield e sono i quad extreme.....

Io quelli intendevo. Infatti se hai notato ho scritto 3 volte più veloce... Ho preso quelli perché era più eclatante il prezzo.
Comunque stesso discorso... l'E8500 ha lo stesso rapporto prezzo/performances del 5000B.Ed? Costa 3 volte di più... va 3 volte più veloce?
Ma non era un confronto Amd-Intel, era più un confronto tra cpu di fascia medio-bassa (che poi fra gli X2 il 5000+B.Ed. non è che sia di fascia bassa, a parte il prezzo) e fascia alta.
Intel non fa né più né meno di quello che farebbe AMD nell'identica condizione.

astroimager
16-02-2008, 17:24
I vari step produttivi del K10 hanno risolto i BUG di quello precedente, quindi sono convinto che il B3 faccia piazza pulita dei BUG visti sul B2, il problema è che quando si risolveva un BUG con il nuovo step nè saltava fuori un altro; questa è la mia vera preoccupazione...

Sì, mah... sono in grado di farle decentemente le CPU, questi tizi qua? :confused:

Siamo sicuri che sono gli stessi che tirarono fuori Opteron e Athlon 64? :stordita:

Dai, anche se introducessero qualche altro bug, magari questa volta si tratta di bug che influiscono zero sulle prestazioni e possono essere arginati con un semplice aggiornamento del BIOS.
Altrimenti, se va avanti così la faccenda, non si finisce più! :eek: :cry:

RUIZ, GO HOME!!!!!!

vime76amd
16-02-2008, 17:29
:D se fosse vertamente cosi,che questo nuovo step(b3) toglie i vecchi bug ma ne aggiunge nuovi mi girerebbero veramente le pa@@e...e che ca@@o! io spero che non sia cosi perche veramente chi aspettava b3 passa sicuramente alla concorrenza io compreso...e scusatemi per lo sfogo..:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

capitan_crasy
16-02-2008, 17:33
:D ma lo pensi...o.... l hai sentito dire da qualche informatore segreto....;)

La mia è solo una considerazione personale...
Non so se il B3 abbia dei nuovi BUG ma la storia dei vari step produttivi del K10 non incoraggia...

e a sto punto, già che ci sei, dacci qualche anticipazione anche a noi no? :D

Non ho i mezzi per dimostrare gli altri problemi del B2, quindi aspetto la documentazione tecnica di AMD...

vime76amd
16-02-2008, 17:33
:D capitan scusa per l ostinazione ma è un tua semplice preoccupazione?

Cocco83
16-02-2008, 17:35
:D se fosse vertamente cosi,che questo nuovo step(b3) toglie i vecchi bug ma ne aggiunge nuovi mi girerebbero veramente le pa@@e...e che ca@@o! io spero che non sia cosi perche veramente chi aspettava b3 passa sicuramente alla concorrenza io compreso...e scusatemi per lo sfogo..:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

forse è anche per quello che si stanno prendendo del tempo.... evitare gli errori grossolani del B2..... Ma spero con il cuore che salti fuori un quad phenom che dia la paga anche agli extreme...... ma questo io me lo sogno la notte, che diventi realtà è un altro discorso xD

Cocco83
16-02-2008, 17:36
:D capitan scusa per l ostinazione ma è un tua semplice preoccupazione?

anche io come lui penso che il B2 sia stato ancora un pre serie e messo sul mercato per arginare l'avanzata penryn....

vime76amd
16-02-2008, 17:47
:D il mio vero problema e che sto aspettando una cifra per completare la sottostante firma...e voglio ancora rinnovare la fiducia a amd(anche se forse è proprio questo il vero problema)sti b3 come saranno..nessuna anticipazione niente di niente....ma mi chiedo io ma uno che deve acquistare come fa?mi auguro poi che nvidia presenti sto benedetto 780a o amd sb700 perche è sempre un rinviare...mi sa che per vedere veramente un fenomeno di processore dovremmo aspettare i 45 a questo punto...

dagon1978
16-02-2008, 18:41
Altrimenti, se va avanti così la faccenda, non si finisce più! :eek: :cry:


ma no, basta aspettare il B4... il C1... H15... Z51... :sofico:

dagon1978
16-02-2008, 18:43
La mia è solo una considerazione personale...
Non so se il B3 abbia dei nuovi BUG ma la storia dei vari step produttivi del K10 non incoraggia...

il mio tipico ottimismo smisurato vi ha contagiati :ubriachi: evvai


Non ho i mezzi per dimostrare gli altri problemi del B2, quindi aspetto la documentazione tecnica di AMD...
sempre che il tizio torni dalle vacanze... :sofico:

MonsterMash
16-02-2008, 18:45
il mio tipico ottimismo smisurato vi ha contagiati :ubriachi: evvai


sempre che il tizio torni dalle vacanze... :sofico:

Certo che potevano sforzarsi un po' di più ed inventare una scusa più plausibile...

paolo.oliva2
16-02-2008, 20:50
il mio tipico ottimismo smisurato vi ha contagiati :ubriachi: evvai

Ormai hai contagiato pure a me.:sofico:

paolo.oliva2
16-02-2008, 20:52
Certo che potevano sforzarsi un po' di più ed inventare una scusa più plausibile...

Vai tranquillo, se il B3 fa plof, appena sceso dall'aereo di ritorno dalle vacanze, ha avuto un incidente ed è ricoverato in coma in rianimazione e non si sa quando potrà uscire..... o forse è troppo credibile?

capitan_crasy
16-02-2008, 21:38
il mio tipico ottimismo smisurato vi ha contagiati :ubriachi: evvai

Bè ti sbagli!:D
Anche se rischio di fare la figura del piscuano credo che il B3 sia una sorta di rinascita del Phenom e vada molto di più dell'attuale B2...
Di quanto non lo so, ma le sorprese non sono finite...:p

787b
16-02-2008, 21:44
Bè ti sbagli!:D
Anche se rischio di fare la figura del piscuano credo che il B3 sia una sorta di rinascita del Phenom e vada molto di più dell'attuale B2...
Di quanto non lo so, ma le sorprese non sono finite...:p

se fosse peggio ci sarebbe da spararsi nei cxxxxxi non so se mi spiego :) già aspettare mi rode pensa aspettare e trovarmi una deluzione :(

bho solo il tempo c'è lo saprà dire ;)

paolo.oliva2
16-02-2008, 23:38
Bè ti sbagli!:D
Anche se rischio di fare la figura del piscuano credo che il B3 sia una sorta di rinascita del Phenom e vada molto di più dell'attuale B2...
Di quanto non lo so, ma le sorprese non sono finite...:p

Sono aperte le scommesse delle previsioni. Io ormai mi sono sbilanciato da tempo con un +15% (media) (con il cuore sarei a 20 ed anche più... però già mi accontenterei di +10-12%).

Guarda, se posso dirti la mia a 2600Mhz il phenom gira come il 6000X2 cloccato a 3,3Ghz puoi tenerlo anche più basso di 2700. Basta e avanza.

Se un B3 è un 15% più veloce, con leggero overclock, senza overvolt quasi, a 2,6GHz, equivarrebbe come ora un 3GHz B2.
Se così fosse, Intel subito abbassa i prezzi e non solo del Q6600, ma anche degli X2. E chissà.... c'è caso che un X3, B3, a poco più di 100€, overcloccabile a 3-3,2GHz (mica chiedo molto), un piccolo upgrade (di soldi, mica di potenza = K8 a circa 3,7GHz con 1 core in più).
Sogno ad occhi aperti?

MonsterMash
17-02-2008, 00:58
Bè ti sbagli!:D
Anche se rischio di fare la figura del piscuano credo che il B3 sia una sorta di rinascita del Phenom e vada molto di più dell'attuale B2...
Di quanto non lo so, ma le sorprese non sono finite...:p

Solo tu puoi darci speranza ormai :D.
Certo che se uscisse qualche rumor, per una volta positivo, o qualche bench anche fake, che però mostri un b3 che va meglio un penryn, sarebbe molto utile per alimentare le nostre speranze :).

paolo.oliva2
17-02-2008, 02:08
Se ne avete voglia, potete avere una analisi molto approfondita del phenom scaricando l'ultima versione 2008.1.13.12 di Sisoftware Sandra Lite. Nella sezione benchmark vi sono 3 modelli di Phenom. 2,3/2,4/2,6GHz e tutti i quad Intel, pure quelli non in commercio. Il Q6300 a 1,86GHz è in commercio tutt'ora? E poi non vi pare strano che AMD commercializzi un Phenom a 1,8GHz ed Intel a 1,86? Poteva farlo a 1,6GHz... così lo pubblicizzava a 30W TDP.

http://www.sisoftware.co.uk/index.html?dir=&location=downandbuy&langx=it&a=

I risultati sono inconcepibili.
Se magari uno che ha un Phenom avesse voglia di confrontarsi...
In certe cose.... sembra un 486SX, in altre è una scheggia.
Mi sembra molto strano.
Quello che vorrei dire, si, vi sono delle condizioni in cui il Phenom va troppo piano per essere "normale". Prendiamo ad esempio il SPI. Si sa che quel bench vs Intel è perdente dalla nascita. Ma se ad esempio che so, intel fa 20 sec., il Phenom 30, ci tolgo un X%, diciamo 20%, il gap è di 4 sec. e quando poco più e quando poco meno me lo ritrovo pressoché costante su tutto. Qui invece vi sono delle condizioni in cui vola e delle altre che.... è fermo.
Se vi fosse una correlazione? Se ad esempio un bench viene notevolmente influito dalla cache e nel Phenom sappiamo che ci sono dei bug, quel bench non può essere "reale". Non potrebbe essere che dove il Phenom "viaggia" quella sia l'effettiva velocità, o, tuttalpiù leggermente penalizzata?
Tanto una cpu ha un suo massimo. C'è troppo svarione fra il minimo ed il massimo. In fin dei conti è un K8 potenziato... non lo possono aver stravolto.

astroimager
17-02-2008, 02:17
Solo tu puoi darci speranza ormai :D.
Certo che se uscisse qualche rumor, per una volta positivo, o qualche bench anche fake, che però mostri un b3 che va meglio un penryn, sarebbe molto utile per alimentare le nostre speranze :).

Infatti, eccetto la scontata correzione del 298, chi sono questi B3? Nessuno lo sa, e nessuno sembra interessato a sbilanciarsi con predizioni azzardate... sarà che ormai tutto il gossip sul Phenom non fa più notizia?

Chissà se, rendendosi conto che è meglio presentare un prodotto nettamente più maturo, stanno riservando il set di miglioramenti per i 45nm, il processo che doveva essere nativo per il quad nativo?

ilgrifone
17-02-2008, 07:02
da quel che leggo, sembra di vedere un film di x-files...:D Phenomeni ai confini della realta...:D !Dei phenom per cosi' dire di "default" si è parlato molto,avete notizie sull'fx(ho letto gia' in prima pagina) b3?Secondo voi quali altre caratteristiche potranno implementare rispetto al qx?Io personalmente se fossi un ingegnere proporrei di mettere una gpu 1950 nel die sarebbe una bella cosuccia non trovate?:D :sofico:

capitan_crasy
17-02-2008, 09:42
In questi giorni si era parlato di DELL per un possibile divorzio con i processori AMD.
Il sito TG Daily smentisce queste voci e pubblica in anteprima la serie OptiPlex 74X di DELL pronta per ospitare i Phenom Quad core e Triple Core:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080217103434_740-425pix-01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080217103505_740-425pix-02.jpg

La scheda mamma di questa serie sarà basata sul chipset Nvidia 6150LE/NF430, ma secondo il sito più avanti ci sarà un aggiornamento con i chipset AMD 740/770 accompagnati dal Southbridge SB700.
Previste anche soluzioni con il nuovo chipset Nvidia Geforce 8200.
La serie sarà disponibile per il mercato il giorno 19 febbraio 2008.

Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/36092/135/)

787b
17-02-2008, 09:46
EDIT

EDIT IMAGINE


ma se ii triple core non sono ancora usciti :confused:

capitan_crasy
17-02-2008, 09:52
ma se ii triple core non sono ancora usciti :confused:

Può darsi che AMD dia in anteprima i Triple core a DELL...
Comunque le ultime voci danno i Phenom core Toliman in uscita per marzo ( presentazione ufficiale al CeBit 2008? )

paolo.oliva2
17-02-2008, 10:51
Può darsi che AMD dia in anteprima i Triple core a DELL...
Comunque le ultime voci danno i Phenom core Toliman in uscita per marzo ( presentazione ufficiale al CeBit 2008? )

Può anche darsi che Dell, evadendo gli ordini via spedizione, inizi ad accettare ordini su quei modelli ma l'evasione la faccia dopo la presentazione. In fin dei conti è tutta pubblicità gratuita, sia per Dell che per AMD. Certo che le altre ditte seguiranno a catena. In questa operazione di marketing, AMD non ha fatto male. Non spendendo nulla, si è già informato il pubblico puntando i riflettori.

astroimager
17-02-2008, 11:10
In questi giorni si era parlato di DELL per un possibile divorzio con i processori AMD.
Il sito TG Daily smentisce queste voci e pubblica in anteprima la serie OptiPlex 74X di DELL pronta per ospitare i Phenom Quad core e Triple Core:


Ottimo!! Qualcosa, almeno a livello commerciale, si muove! :cincin:

Il fatto che la serie sia già disponibile dopodomani indica senza ombra di dubbio che anche l'uscita degli X3 è imminente!...
Certo che avere a disposizione molti X3 B2 per Dell (e di seguito anche per altri produttori) significa che di X4 con core fallato ne hanno avuti parecchi!

Comunque, questa notizia non mi sembra in contraddizione con quanto abbiamo sentito nei giorni scorsi: la serie Optiplex, come macchina concepita più per le aziende che per i privati, non era stata eclusa dal discorso?

paolo.oliva2
17-02-2008, 11:49
se fosse peggio ci sarebbe da spararsi nei cxxxxxi non so se mi spiego :) già aspettare mi rode pensa aspettare e trovarmi una deluzione :(

bho solo il tempo c'è lo saprà dire ;)

Per quanto sia, tutti gli step sinora prodotti, il successivo è stato sempre migliore del precedente. Che poi abbiano conservato dei difetti e siano comunque stati inferiori alle aspettative, questo è un altro discorso, ma comunque mai peggiori.

maxsona
17-02-2008, 11:59
EDIT

dagon1978
17-02-2008, 12:28
In questi giorni si era parlato di DELL per un possibile divorzio con i processori AMD.
Il sito TG Daily smentisce queste voci e pubblica in anteprima la serie OptiPlex 74X di DELL pronta per ospitare i Phenom Quad core e Triple Core:

La scheda mamma di questa serie sarà basata sul chipset Nvidia 6150LE/NF430, ma secondo il sito più avanti ci sarà un aggiornamento con i chipset AMD 740/770 accompagnati dal Southbridge SB700.
Previste anche soluzioni con il nuovo chipset Nvidia Geforce 8200.
La serie sarà disponibile per il mercato il giorno 19 febbraio 2008.

Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/36092/135/)

ja finalmente si vede qualcosa! se dell e altri colossi tipo hp appoggiano i triple forse c'è ancora un po' di speranza per amd...



Certo che avere a disposizione molti X3 B2 per Dell (e di seguito anche per altri produttori) significa che di X4 con core fallato ne hanno avuti parecchi!


secondo me con i triple B2 ci faranno fuori anche le scorte di quad che hanno prodotto in sti mesi e che non hanno venduto... almeno ammortizzano

vime76amd
17-02-2008, 13:18
:D :D dopo il mio sfogo dei post precedenti...ho capito che comunque vada il futuro procio sarà amd...:) :) però mi chiedo, visto che il cebit ci sarà dal 4 al 9 marzo se non erro,saranno presenti i b3 e se si spero che prima di allora qualche prova su mobo si trovi in rete..:D :D o no?

lor68pdit
17-02-2008, 13:41
:D :D dopo il mio sfogo dei post precedenti...ho capito che comunque vada il futuro procio sarà amd...:) :) però mi chiedo, visto che il cebit ci sarà dal 4 al 9 marzo se non erro,saranno presenti i b3 e se si spero che prima di allora qualche prova su mobo si trovi in rete..:D :D o no?

Dubito, se i B3 non vanno come crediamo o meglio come ci fanno credere, al Cebit è meglio che portino i cioccolatini invece dei Phenom.

paolo.oliva2
17-02-2008, 15:46
:D :D dopo il mio sfogo dei post precedenti...ho capito che comunque vada il futuro procio sarà amd...:) :) però mi chiedo, visto che il cebit ci sarà dal 4 al 9 marzo se non erro,saranno presenti i b3 e se si spero che prima di allora qualche prova su mobo si trovi in rete..:D :D o no?

Che vadano più o uguale, con l'NDA non si possono scucire, quindi dubito che vi siano anteprime ufficiali, di fake penso tante.
In ogni caso sono curioso di sapere i prezzi.
Non dimentichiamoci che Intel sembra in procinto di effettuare un ulteriore calo dei listini. Certo è che se un Phenom 4 core già ora lo si trova attorno ai 150 euro mi sembra, se questi dovesse calare ulteriormente, un X3 a quanto lo mettono? :)

Però è strano. Prima della presentazione ufficiale del Phenom, qualche fake girava. Ci fosse uno che si sbilanciasse sul B3. Anzi, proprio assolutamente non parlano dei bug, solo del 298, che alla fine non frega una mazza a nessuno, se non cercare nel bios se è attiva la patch o meno.
Certamente che la L3 negli X3 è come se fosse aumentata del 50% :)
2MB /4 = 512KB
2MB /3 = 682KB
Peccato che ancora non lavori bene :(

BBruno
17-02-2008, 16:26
Tutti aspettano i Phemon B3, qualcuno si accontenterebbe anche di B3 fake, dai post precedenti.
Peccato che i processori veri servano nei PC e qua si discute solo di prestazioni ipotetiche.
Come forum specializzato non mi sembra che faccia molto per apparire, non essere, qualificato a discutere di processori AMD.

Sono alla ricerca di un Opteron 185 o di un Athlon FX 60 per socket 939 per aggiornare il mio sistema, ma dai prezzi che corrono su EBay, direi che i suddetti siano molto meglio dei famosi Phenom.
Se il prezzo commerciale, riferito ai processori con socket 939, è il migliore benkmark, direi che AMD è andata indietro alla grande.
Anzi, dirò di più, se AMD riprendesse a produrre i processori che cerco, potrebbe tornare a guadagnare e sicuramente con poca spesa.

Cloud76
17-02-2008, 16:34
CUT
Certamente che la L3 negli X3 è come se fosse aumentata del 50% :)
2MB /4 = 512KB
2MB /3 = 682KB
Peccato che ancora non lavori bene :(

Ehm... non è il 50%, avendo un core in meno è come se la cache a disposizione dei 3 core rimanenti fosse il 33,33% in più ;)

Cocco83
17-02-2008, 16:38
Tutti aspettano i Phemon B3, qualcuno si accontenterebbe anche di B3 fake, dai post precedenti.
Peccato che i processori veri servano nei PC e qua si discute solo di prestazioni ipotetiche.
Come forum specializzato non mi sembra che faccia molto per apparire, non essere, qualificato a discutere di processori AMD.

Sono alla ricerca di un Opteron 185 o di un Athlon FX 60 per socket 939 per aggiornare il mio sistema, ma dai prezzi che corrono su EBay, direi che i suddetti siano molto meglio dei famosi Phenom.
Se il prezzo commerciale, riferito ai processori con socket 939, è il migliore benkmark, direi che AMD è andata indietro alla grande.
Anzi, dirò di più, se AMD riprendesse a produrre i processori che cerco, potrebbe tornare a guadagnare e sicuramente con poca spesa.

E' normale che sia così quando la domanda supera l'offerta.... siccome la gente sa che funzionano bene e magari hanno una scheda 939 già datata, senza cambiare tutto il sistema possono fare un upgrade molto valido... Però l'evoluzione è un'altra cosa e tocca aspettare

8kikko2
17-02-2008, 17:11
Tutti aspettano i Phemon B3, qualcuno si accontenterebbe anche di B3 fake, dai post precedenti.
Peccato che i processori veri servano nei PC e qua si discute solo di prestazioni ipotetiche.
Come forum specializzato non mi sembra che faccia molto per apparire, non essere, qualificato a discutere di processori AMD.

Sono alla ricerca di un Opteron 185 o di un Athlon FX 60 per socket 939 per aggiornare il mio sistema, ma dai prezzi che corrono su EBay, direi che i suddetti siano molto meglio dei famosi Phenom.
Se il prezzo commerciale, riferito ai processori con socket 939, è il migliore benkmark, direi che AMD è andata indietro alla grande.
Anzi, dirò di più, se AMD riprendesse a produrre i processori che cerco, potrebbe tornare a guadagnare e sicuramente con poca spesa.

Ma non diciamo baggianate..Il barton 3200+ che pagano un fottio su ebay seguendo il tuo ragionamento va piu' di un 6000+..
Se non ci sono in giro , non ci sono ....
quoto quello che ha detto cocco..

dagon1978
17-02-2008, 17:16
Ma non diciamo baggianate..Il barton 3200+ che pagano un fottio su ebay seguendo il tuo ragionamento va piu' di un 6000+..
Se non ci sono in giro , non ci sono ....
quoto quello che ha detto cocco..

OT
il barton 3200+ lo pagano un fottio? ma dai? :D
quasi quasi vendo la mia vecchia carretta allora :eek:

astroimager
17-02-2008, 18:12
Tutti aspettano i Phemon B3, qualcuno si accontenterebbe anche di B3 fake, dai post precedenti.

E' una sorta di "battuta", perché non circola la benché minima notizia, nemmeno falsa (sia pro che contro K10) sullo step successivo a quello in commercio. Al contrario dello step del lancio, che tanto ha fatto parlare di sé, anche se prima non trapelava molto causa NDA.

Peccato che i processori veri servano nei PC e qua si discute solo di prestazioni ipotetiche.

Logicamente, non essendoci altre informazioni a parte quelle che sono state reperite in questo thread, e che trovi al 99% in prima pagina, si fanno ipotesi in base alle conoscenze ed esperienze personali su quali potrebbero essere le migliorìe di questi B3. Con la pretesa di dipingere una situazione verosimile, non certo vera!

Come forum specializzato non mi sembra che faccia molto per apparire, non essere, qualificato a discutere di processori AMD.

Penso che in questo forum ci siano persone sufficientemente capaci di discutere serenamente di processori AMD, praticamente a tutti i livelli (in virtù della possibilità di aderirvi liberamente, nel rispetto delle regole minime), eccetto ovviamente il tecnicismo estremo, che richiederebbe quantomeno conoscenze universitarie e soprattutto un aggancio nel comparto sviluppo AMD.

Sono alla ricerca di un Opteron 185 o di un Athlon FX 60 per socket 939 per aggiornare il mio sistema, ma dai prezzi che corrono su EBay, direi che i suddetti siano molto meglio dei famosi Phenom.

Premetto che siamo Off Topic!!
E che saresti più IT qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1537482
Sono processori costosi perché rari e fuori produzione. La piattaforma 939 è ancora valida, ma ti ricordo che il 2008 è l'anno delle AM2+, come il 2009 sarà delle AM3.
Il livello prestazionale non è superiore, specie a parità di consumo, ai K8 x2 attuali: semmai è possibile che salgano meglio in OC, ma bisogna comunque vedere da caso a caso.
Il Phenom è il futuro, anche se purtroppo si porta dietro bug, un processo produttivo inappropriato e piattaforme non ancora mature... Puoi prendere tutto quello che vuoi del 939 ed altre glorie precedenti, ma di fronte a alla potenza che potrebbe fornire il Phenom alla fine di quest'anno, anche immaginando una progressione lenta come quella attuale, gli unici proci a tener testa saranno solo i Qxxx Intel.

Se il prezzo commerciale, riferito ai processori con socket 939, è il migliore benkmark, direi che AMD è andata indietro alla grande.

In questo settore non sempre c'è una correlazione lineare fra prezzo e prestazioni!!!

Anzi, dirò di più, se AMD riprendesse a produrre i processori che cerco, potrebbe tornare a guadagnare e sicuramente con poca spesa.

Certo, come no, domani mandiamo una petizione per invitare AMD ad invertire il processo di conversione a 45nm. Si ripasserà a 90nm per qualche tempo e poi, perché no, nelle FAB potrebbero riprendere le maschere degli XP!
Per guadagnare un altro po' con poca spesa AMD potrebbe aprire uno shop sulla baia con Barton a partire da un 1 cent!
Tutto mentre Intel è pronta ad avviare i 32nm e comincia a sfornare gli octa-core!

Maddai!!!... :D

paolo.oliva2
17-02-2008, 18:17
...Come forum specializzato non mi sembra che faccia molto per apparire, non essere, qualificato a discutere di processori AMD...
Guarda, che io sappia, questo è l'unico forum in cui si parla degli altri bug e non del solo 298, poi, se si guarda dalla prima pagina, vi trovi scritto vita, morte e miracoli (pochi :( se non quello di poter "girare" con tutti i bug e bios acerbi) del Phenom e tutto quello che gli gira attorno e progetti futuri. Praticamente la bibbia.
Che trovi tantissimi se, ma, forse, non è colpa del forum, ma di AMD. Fra NDA, rinvii, rimangiate di parole e tantissima nebbia, o chiudi il forum con un "ci risentiamo a marzo", oppure non vedo alternative. La piattaforma Spider convince, quello che interessa ed è il punto focale di tutto l'insieme, è: il Phenom, o meglio l'IPC, è questo realmente oppure è basso per colpa dei bug? La risposta l'abbiamo (SPERO) ai primi di marzo. Al momento, o nessuno scrive, o sono tutte supposizioni.
Veramente a me sembra un bel gruppo di discussione, con tanto di impegno da chi l'ha creato.

BBruno
17-02-2008, 18:54
Evidentemente, cari amici, sono stato un pò caustico.
Ho portato all'estremo alcuni ragionamenti conditi da sana ironia. Ho dato una pedata negli stinchi - vi chiedo scusa - ma credo che in fondo i ragionamenti stianno girando a vuoto da lungo tempo

Il progresso non si può fermare. Certo, lapalissiano. Quando AMD ha buttato a mare il soket 939 si è martellata i cosidetti, a breve termine. L'unica possibilità per aggiornare è stata acquistare una scheda madre per socket AM2 con processori che erano uguali identici, salvo un pin, a quelli del socket 939 e RAM diversa. Progresso in prestazioni riferite all'Athlon=0. (Athlon FX 60 = Athlon 5200, 6000, per moltiplicatore sbloccato).
Mi pare che per i clienti AMD il progresso è fermo da due anni e spiccioli.
In ogni caso forza e coraggio, il forum è molto utile

capitan_crasy
17-02-2008, 22:27
Evidentemente, cari amici, sono stato un pò caustico.
Ho portato all'estremo alcuni ragionamenti conditi da sana ironia. Ho dato una pedata negli stinchi - vi chiedo scusa - ma credo che in fondo i ragionamenti stianno girando a vuoto da lungo tempo

Il progresso non si può fermare. Certo, lapalissiano. Quando AMD ha buttato a mare il soket 939 si è martellata i cosidetti, a breve termine. L'unica possibilità per aggiornare è stata acquistare una scheda madre per socket AM2 con processori che erano uguali identici, salvo un pin, a quelli del socket 939 e RAM diversa. Progresso in prestazioni riferite all'Athlon=0. (Athlon FX 60 = Athlon 5200, 6000, per moltiplicatore sbloccato).
Mi pare che per i clienti AMD il progresso è fermo da due anni e spiccioli.
In ogni caso forza e coraggio, il forum è molto utile

cerchiamo di fare ragionamenti sensati...
quando acquistai il 3500+ 939 per un 1gb di memoria DDR ho speso la bellezza di 300 euro, poco tempo fa ho pagato 4Gb di memoria DDR2 poco più di €100.
Con l'avvento delle DDR3 fra qualche anno è probabile che 8Gb di memoria costino come 4Gb delle attuali DDR2; alla faccia della zappa sui piedi...:rolleyes:
AMD doveva cambiare il socket per motivi commerciali in quando non poteva sostenere da sola il mercato delle DDR e comunque se AMD manteneva il socket 939 per gestire le memorie DDR2 le vecchie CPU che gestivano le DDR sarebbero state incompatibili con le schede mamme che gestivano le DDR di seconda generazione.
Inoltre il tuo discorso CPU uguali non sta in piede in quanto i vecchi FX avevano un TDP molto più alto dell'attuale 5000+ Black edition che a 3.1Ghz raggiunge un consuma massimo di 75W...
Con questo considero chiuso OT...

fuocoz
17-02-2008, 23:28
Certo che avere a disposizione molti X3 B2 per Dell (e di seguito anche per altri produttori) significa che di X4 con core fallato ne hanno avuti parecchi!


Mah non credo sia quello il punto,amd lo sapeva benissimo che il mercato dei quad è ancora esiguo e poi ti ricordo la concezione della produzione basata su un unica catena...

astroimager
18-02-2008, 01:05
Mah non credo sia quello il punto,amd lo sapeva benissimo che il mercato dei quad è ancora esiguo e poi ti ricordo la concezione della produzione basata su un unica catena...

Boh, se sapeva che è esiguo, perché non progettare e realizzare un nuovo dual core prima o durante il lancio del quad?

La storia dei Triple è saltata fuori in un periodo di grande confusione, probabilmente non c'era nulla di premeditato. Semplicemente, hanno previsto considerevoli percentuali di scarto dallo sfortunato processo produttivo a 65nm e a qualcuno è venuta quest'idea indubbiamente brillante.

Ora il compito di questi Toliman è di chiudere in una forbice, insieme agli ultimi Brisbane, i dual core Intel, sia di vecchia che soprattutto nuova generazione.
Compito duro comunque, perché a fronte di un core in più (che strizza un occhio al futuro delle applicazioni) deve fare i conti con frequenze, IPC e possibilità di OC più bassi rispetto ai poco contestabili Penryn.

Affascinante comunque la possibilità di disporre di un processore alternativo, molto appetibile per chi è "stanco" dei dual ma pensa che un quad è prematuro.
Però servono almeno frequenze stock più alte, che partano da 2.3-2.4 e arrivino a 2.8 GHz, a consumi ovviamente accettabili. Altrimenti il rischio è di un mezzo successo.

greeneye
18-02-2008, 08:29
Non so se è gia stato segnalato....

Stamattina mentre stavo curiosando nel sito ftp della asus alla ricerca del bios del mio eee ho trovato i manuali delle nuove schede madri am2+.

La prima è la M3A78-EMH HDMI ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-EMH_HDMI/
Dal manuale è basata sul 780G con l'SB700 come southbridge, acl883.
Ha uscite video vga, dvi e hdmi ma con selezione tra questi ultomi via jumper

La secondaè la M3N78-EMH HDMI ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3N78-EMH_HDMI/
Dal manuale è basata sull'Nvidia 8200
Ha uscite video vga, dvi e hdmi con selezione via jumper (e quindi non è possibile usare contemporaneamente dvi e hdmi).


La terza è la M3N-HD HDMI ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3N-HD_HDMI/
della quale è possibile scaricare solamente il bios e quindi non si sa nulla.


Uguale discorso per la M3N-HT Deluxe ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3N-HT_DELUXE/

fuocoz
18-02-2008, 08:59
Boh, se sapeva che è esiguo, perché non progettare e realizzare un nuovo dual core prima o durante il lancio del quad?

La storia dei Triple è saltata fuori in un periodo di grande confusione, probabilmente non c'era nulla di premeditato. Semplicemente, hanno previsto considerevoli percentuali di scarto dallo sfortunato processo produttivo a 65nm e a qualcuno è venuta quest'idea indubbiamente brillante.

Ora il compito di questi Toliman è di chiudere in una forbice, insieme agli ultimi Brisbane, i dual core Intel, sia di vecchia che soprattutto nuova generazione.
Compito duro comunque, perché a fronte di un core in più (che strizza un occhio al futuro delle applicazioni) deve fare i conti con frequenze, IPC e possibilità di OC più bassi rispetto ai poco contestabili Penryn.

Affascinante comunque la possibilità di disporre di un processore alternativo, molto appetibile per chi è "stanco" dei dual ma pensa che un quad è prematuro.
Però servono almeno frequenze stock più alte, che partano da 2.3-2.4 e arrivino a 2.8 GHz, a consumi ovviamente accettabili. Altrimenti il rischio è di un mezzo successo.


Ma scusa,sappiamo che il quad è il futuro bene o male,sappiamo che amd è una piccola azienda con (mi pare) 2 linee di produzione.
Le mie competenze informatiche vanno poco oltre le basi,ma faccio studi gestionali e ti posso dire che l' idea di base dell' usare una sola linea produttiva non è per nulla male.

Certo che se poi la cpu di per se è stata deludente,non c è santo che tiene e che la possa salvare.

Ma se amd avesse sfornato cpu con frequenze in linea con i vecchi athlon e ipc maggiore del 15% degli intel a pari frequenza allora questa trovata sarebbe stata una bomba,zero scarti,produzione sempre attiva e flessibilità enorme.

capitan_crasy
18-02-2008, 10:49
Il sito tgdaily.com ha visitato i laboratori AMD/ATi dove vengono eseguiti i test sul Hardware/Software sulle nuove tecnologie video.

Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/36094/118/1/0/)

Alcune foto pubblicate sono molto interessanti:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080218113714_heat_sim_425.jpg

Questo screnn dovrebbe rappresentare un sample evolutivo della piattaforma mobile chiamata "PUMA" con CPU K9 modificato e chipset 780M/SB700.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080218114054_setup_425.jpg

Quest'altra foto rappresenta una piattaforma test per Hybrid Crossfire.
Si può notare come il monitor sia collegato alla VGA della scheda mamma anche con la presenza della scheda video discreta.
La cosa ancora più interessate è il secondo slot PCI-Express 16X meccanico presente sulla scheda sample AMD; questo significa che la scheda può gestire sia l'Hybrid crossfire sia il Corssfire tradizionale ( non si sa se contemporaneamente oppure uno alla volta ).
Tali caratteristiche possono far pensare che il chipset utilizzato sia il 790GX studiato per la fascia medio/alta...

astroimager
18-02-2008, 12:10
Ma scusa,sappiamo che il quad è il futuro bene o male,sappiamo che amd è una piccola azienda con (mi pare) 2 linee di produzione.
Le mie competenze informatiche vanno poco oltre le basi,ma faccio studi gestionali e ti posso dire che l' idea di base dell' usare una sola linea produttiva non è per nulla male.

Ai fini strategici, specie a lungo termine, la scelta di AMD per quello che ne so io potrebbe risultare comunque vincente, anche con tutti gli acciacchi che si porta dietro il K10. Aspettiamo e vediamo.

Ma se amd avesse sfornato cpu con frequenze in linea con i vecchi athlon e ipc maggiore del 15% degli intel a pari frequenza allora questa trovata sarebbe stata una bomba,zero scarti,produzione sempre attiva e flessibilità enorme.

Sicuramente le cose sarebbero state completamente diverse, non mi ci far pensare che sennò mi commuovo :cry:.
Nel settore server, grandi ricavi da subito.
Nel desktop, nonostante la grande attesa, l'impatto da un punto di vista dell'immagine sarebbe stato notevole! :sofico:
Nei primi tempi la richiesta del quad nativo e piattaforme spider, al di là delle esigenze reali, sarebbe stata elevata, con prezzi altrettanto pompati.
Poi AMD avrebbe comunque potuto rendere disponibili versioni a tre core con frequenze stock elevate e costi più umani per chi non necessita (e sarebbero stati molti) di elevata potenza in parallelo. Magari anche a due core, ammettendo che queste operazioni possano essere convenienti con un'elevata resa produttiva.
Non mi far pensare poi alla sana concorrenza che si sarebbe istaurata con Intel durante quest'anno!

Ma la realtà è stata completamente diversa. E non si può pensare che in AMD si siano accorti di aver sbagliato tutto solo il 18 novembre!!!

Della resa produttiva scarsa, lo sapevano da mesi. Delle difficoltà nel rendere operativa la CPU come da progetto, idem.
Ora, io non so se fra le scartoffie del reparto progetti hanno mai contemplato un dual basato sul K10. So solo che, a partire dalla scorsa primavera, avrebbero dovuto svilupparlo parallelamente al quad nativo, specie quando si sono accorti della difficoltà di mettere insieme un K10 quad con il loro sfigato processo produttivo a 65nm.
Poi non sto qui a indicare i tempi e i modi di rilascio di queste CPU nei vari settori, però secondo me era più realistico sostituire il prima possibile i K9 con dei K10 dual core, anche se all'inizio non brillantissimi, e continuare lo sviluppo del quad fino all'arrivo dei 45nm.

L'impressione dall'esterno è che abbiano pasticciato in tutti i settori per un processo di "incasinamento a catena", che denuncia un'azienda tutt'altro che armonica e con una dirigenza assolutamente discutibile.

Poi, ripeto, tutte queste critiche possono essere prive di senso alla luce di quello che succederà fra un anno. Fra l'altro, nessuno di noi lavora in AMD da un paio d'anni e quindi può sapere cosa è successo veramente là dentro...

fuocoz
18-02-2008, 12:16
Il discorso gestionale lo condivido, questo approccio permette di tenere un ritmo produttivo pieno lasciando alla post produzione il compito di diversificare l'offerta secondo le richieste del mercato. E' un approccio assolutamente ottimale in quanto a risposta sul mercato, meno ottimale sembra essere buttar via mezzo processore per il 90% del mercato che chiede processori dual core.


Non si può aver la moglie piena e la botte ubriaca :sofico:
Nella situazione di amd credo cmq che questa sia stata un ottima scelta,i veri problemi,come sappiamo,sono ben altri ed in primis la tempistica.

Spitfire84
18-02-2008, 12:54
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=238362

Cos'è sto phenom 9600 b3 a 2,6GHz??? :mbe:

dagon1978
18-02-2008, 13:19
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=238362

Cos'è sto phenom 9600 b3 a 2,6GHz??? :mbe:

sì vabbé e il 9500 a 2.8ghz :D su fudzilla si fumano l'impossibile
penso che volessero scrivere 9900

capitan_crasy
18-02-2008, 15:01
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=238362

Cos'è sto phenom 9600 b3 a 2,6GHz??? :mbe:

Chiaramente parlano del 9900, ma non cè niente di nuovo...
Attualmente ci sono dei limiti sul B3 che in teoria non permettono una buona produzione in volumi di K10 al di sopra dei 2.50Ghz.
Credo che i tempi siamo coerenti con l'uscita dello step B4 anche se non esiste nessuna conferma sull' esistenza di uno step al di sopra del B3; in poche parole per quello che si sa oggi dopo il B3 ci saranno i 45nm...

dagon1978
18-02-2008, 15:17
Chiaramente parlano del 9900, ma non cè niente di nuovo...
Attualmente ci sono dei limiti sul B3 che in teoria non permettono una buona produzione in volumi di K10 al di sopra dei 2.50Ghz.
Credo che i tempi siamo coerenti con l'uscita dello step B4 anche se non esiste nessuna conferma sull' esistenza di uno step al di sopra del B3; in poche parole per quello che si sa oggi dopo il B3 ci saranno i 45nm...

certo che sti 65nm per AMD sono stati proprio un fallimento :(

787b
18-02-2008, 15:22
Chiaramente parlano del 9900, ma non cè niente di nuovo...
Attualmente ci sono dei limiti sul B3 che in teoria non permettono una buona produzione in volumi di K10 al di sopra dei 2.50Ghz.
Credo che i tempi siamo coerenti con l'uscita dello step B4 anche se non esiste nessuna conferma sull' esistenza di uno step al di sopra del B3; in poche parole per quello che si sa oggi dopo il B3 ci saranno i 45nm...

bhe non è che sia una brutta cosa che dopo il b3 ci siano i proci a 45nm il problema sta nel fatto di qundo saranno disponibili il 45nm :)

che poi non ho capito se i 45nm escono nel 2009 mettiamo non credo che amd non creerà un altro steap non sarebbe logico tranne che non sia effettivamente possibile cioè il b3 è la versione definitiva come il G0 per intel e i suoi C2D cosa che spero non sia così :(

piccolo OT
il programma che è uguale al cool'n'quiet si chiama rmclok?
Fine OT

capitan_crasy
18-02-2008, 15:56
bhe non è che sia una brutta cosa che dopo il b3 ci siano i proci a 45nm il problema sta nel fatto di qundo saranno disponibili il 45nm :)

che poi non ho capito se i 45nm escono nel 2009 mettiamo non credo che amd non creerà un altro steap non sarebbe logico tranne che non sia effettivamente possibile cioè il b3 è la versione definitiva come il G0 per intel e i suoi C2D cosa che spero non sia così :(

piccolo OT
il programma che è uguale al cool'n'quiet si chiama rmclok?
Fine OT

I tempi di uscita su una previsione di due step evolutivi del 45nm sono quantificabili in circa 8 mesi, cioè nel mese di ottobre 2008.
Cè da considerare che i 45nm raggiungono la produzione in volumi teoricamente prima dei 65nm in quando ci stanno più CPU in un wafer da 300mm; tradotto in tempo credo che AMD guadagni circa un mese di produzione per raggiungere la stessa quantità di CPU se paragonato al 65nm.
Ad essere completamente ottimistici è probabile che potremo vedere sul mercato le prime CPU K10 a 45 nm nel mese di settembre ( naturalmente deve andare tutto bene durante i primi mesi di testing... )
Ce da segnalare che la tecnologia a 45nm SOI non ha bisogno di macchinari nuovi come succedeva con il passaggio dal 90nm al 65nm; secondo IBM basta modificare le attuali attrezzature per produrre CPU a 45nm...

Cocco83
18-02-2008, 18:25
I tempi di uscita su una previsione di due step evolutivi del 45nm sono quantificabili in circa 8 mesi, cioè nel mese di ottobre 2008.
Cè da considerare che i 45nm raggiungono la produzione in volumi teoricamente prima dei 65nm in quando ci stanno più CPU in un wafer da 300mm; tradotto in tempo credo che AMD guadagni circa un mese di produzione per raggiungere la stessa quantità di CPU se paragonato al 65nm.
Ad essere completamente ottimistici è probabile che potremo vedere sul mercato le prime CPU K10 a 45 nm nel mese di settembre ( naturalmente deve andare tutto bene durante i primi mesi di testing... )
Ce da segnalare che la tecnologia a 45nm SOI non ha bisogno di macchinari nuovi come succedeva con il passaggio dal 90nm al 65nm; secondo IBM basta modificare le attuali attrezzature per produrre CPU a 45nm...

Eh!, speriamo davvero basti così poco

Immortal
18-02-2008, 18:55
Ce da segnalare che la tecnologia a 45nm SOI non ha bisogno di macchinari nuovi come succedeva con il passaggio dal 90nm al 65nm; secondo IBM basta modificare le attuali attrezzature per produrre CPU a 45nm...

questo vuol dire che non ci saranno ulteriori ottimizzazioni nel cambio di processo produttivo (a livello di qualità del prodotto finale intendo e non dell'integrazione di nuove features)??

capitan_crasy
18-02-2008, 19:32
questo vuol dire che non ci saranno ulteriori ottimizzazioni nel cambio di processo produttivo (a livello di qualità del prodotto finale intendo e non dell'integrazione di nuove features)??

no...
Vuol dire che AMD non deve cambiare i macchinari come è successo con il processo produttivo da 90nm a 65nm; in questo modo risparmia molto a livello di tempo e di soldi...

Cocco83
18-02-2008, 22:34
Se i phenom faranno il loro sporco lavoro e il nuovo RV7x0 sarà ottima come scheda video finalmente si può avere un sistema monomarca davvero prestazionale XD :sperem:

paolo.oliva2
19-02-2008, 00:29
Vorrei aggiungere una cosa che potrebbe fare riflettere.
A livello di immagine sia AMD che Intel lo sanno ampiamente che l'80% della gente (ad essere MOLTO ottimisti) non capisce una mazza dei computer, e aggiungerei anche l'80% di chi li vende (specie gli Iper).
Quando AMD pubblicizzò il 32/64bit, Intel dichiarò esplicitamente che non avrebbe mai fatto nulla di simile perché inutile, per poi rimangiarsi tutto e correre a farlo.
Questi si marcano talmente stretti che possono morire asfisiati.
AMD fa la mobo doppio socket, poi la abbandona, Intel la fa e AMD ritorna indietro. AMD fa il Phenom 4core a 1,8, Intel il Q6300 (1,86GHz).
Ma l'unica cosa che Intel non potrà mai fare, è l'X3. A livello di immagine, è pur sempre una cosa che AMD offre ed Intel non la può offrire (se anche lei non castrerà il Nehalem).

Come risultante, è molto importante, e ritorniamo sempre lì, il vero IPC del B3.
Perché... siamo sinceri. Io credo che Intel resterà avanti ad AMD in clock massimi (almeno sui 65nm), un core in più porterà vantaggi solo in ambito multi-core.
Ma la vera bomba sarebbe se AMD per l'IPC più alto sopperisse alla differenza di clock nei confronti di Intel, e qui veramente avrebbe fatto centro.
Perché se riuscisse a competere a singolo core con i core2, in multicore li schiaccerebbe (1 core in più non è poco). Intel dovrebbe rivedere il tutto e potrebbe calare i prezzi dei 4core per annullare il problema. Ma ora che AMD sta anche lei realizzando il 45nm, per essere ugualmente competitiva Intel.... dovrebbe abbandonare il Penryn e tornare al core2 (tutta quella cache aumenta le dimensioni del Die e chiaramente meno resa produttiva e prezzo alla fonte più alto).
Nel reale Intel va meglio, è sicuramente in vantaggio, ma direi che ancora il sipario debba essere calato completamente per capire perfettamente la situazione.

ippo.g
19-02-2008, 00:39
Vorrei aggiungere una cosa che potrebbe fare riflettere.
A livello di immagine sia AMD che Intel lo sanno ampiamente che l'80% della gente (ad essere MOLTO ottimisti) non capisce una mazza dei computer, e aggiungerei anche l'80% di chi li vende (specie gli Iper).
Quando AMD pubblicizzò il 32/64bit, Intel dichiarò esplicitamente che non avrebbe mai fatto nulla di simile perché inutile, per poi rimangiarsi tutto e correre a farlo.
Questi si marcano talmente stretti che possono morire asfisiati.
AMD fa la mobo doppio socket, poi la abbandona, Intel la fa e AMD ritorna indietro. AMD fa il Phenom 4core a 1,8, Intel il Q6300 (1,86GHz).
Ma l'unica cosa che Intel non potrà mai fare, è l'X3. A livello di immagine, è pur sempre una cosa che AMD offre ed Intel non la può offrire (se anche lei non castrerà il Nehalem).

Come risultante, è molto importante, e ritorniamo sempre lì, il vero IPC del B3.
Perché... siamo sinceri. Io credo che Intel resterà avanti ad AMD in clock massimi (almeno sui 65nm), un core in più porterà vantaggi solo in ambito multi-core.
Ma la vera bomba sarebbe se AMD per l'IPC più alto sopperisse alla differenza di clock nei confronti di Intel, e qui veramente avrebbe fatto centro.
Perché se riuscisse a competere a singolo core con i core2, in multicore li schiaccerebbe (1 core in più non è poco). Intel dovrebbe rivedere il tutto e potrebbe calare i prezzi dei 4core per annullare il problema. Ma ora che AMD sta anche lei realizzando il 45nm, per essere ugualmente competitiva Intel.... dovrebbe abbandonare il Penryn e tornare al core2 (tutta quella cache aumenta le dimensioni del Die e chiaramente meno resa produttiva e prezzo alla fonte più alto).
Nel reale Intel va meglio, è sicuramente in vantaggio, ma direi che ancora il sipario debba essere calato completamente per capire perfettamente la situazione.



ecco, queste sono considerazioni interessanti, un tricore basterebbe ed avanzerebbe al 99% degli utenti, ma dovrebbe essere venduto a prezzi adeguati.

paolo.oliva2
19-02-2008, 01:10
ecco, queste sono considerazioni interessanti, un tricore basterebbe ed avanzerebbe al 99% degli utenti, ma dovrebbe essere venduto a prezzi adeguati.

Se AMD non alza i prezzi, e dubito che lo faccia, se un 4core già ora raschia i 150€, e quello futuro a 1,8GHz costerà sicuramente meno, contando che i 90nm X2 andranno fuori produzione, i 65nm X2 K8, tipo 5000+B.Ed. viaggia sotto i 90€, presumo che gli X3 andranno circa sui 120€. Ma credo slitteranno tutti di almeno un 20%, contando che ad aprile Intel ritoccherà il listino. In uno scenario dove l'X2 copre tranquillamente le esigenze, l'X3 sarebbe come fumo negli occhi. Ma se pagassi un X3 come un X2, perché dovrei comprare un X2 se l'X3 mi costasse uguale e in single-core non perdesse?

Cocco83
19-02-2008, 08:50
Bè ora AMD ha interesse a svendere il prodotto per almeno riprendere e guadagnare la maggior parte dei soldi per i B2, se i B3 saranno un prodotto "ottimale" non penso che un 1.8ghz B3 quad costerà meno di 150€.....

Spitfire84
19-02-2008, 09:33
Stamattina fud è parecchio attiva sul fronte amd, ecco le news:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5791&Itemid=1

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5790&Itemid=1

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5783&Itemid=1
Ciao..
..Andrea

Cloud76
19-02-2008, 10:15
Se AMD non alza i prezzi, e dubito che lo faccia, se un 4core già ora raschia i 150€, e quello futuro a 1,8GHz costerà sicuramente meno, contando che i 90nm X2 andranno fuori produzione, i 65nm X2 K8, tipo 5000+B.Ed. viaggia sotto i 90€, presumo che gli X3 andranno circa sui 120€. Ma credo slitteranno tutti di almeno un 20%, contando che ad aprile Intel ritoccherà il listino. In uno scenario dove l'X2 copre tranquillamente le esigenze, l'X3 sarebbe come fumo negli occhi. Ma se pagassi un X3 come un X2, perché dovrei comprare un X2 se l'X3 mi costasse uguale e in single-core non perdesse?

Dipende dalle frequenze che AMD riesce a tirar fuori dai triple core, se avranno frequenza maggiore potranno costare anche di più di un quad a frequenza minore.
Anche Intel fa così e AMD dovrà inserire i propri prodotti tra i dual ed i quad Intel.
Ad esempio, sui listini tedeschi:
E6600 --> 180 euro
E6700 --> 255 euro
E6750 --> 150 euro
E6850 --> 210 euro
E8200 --> 150 euro
E8400 --> 165 euro
E8500 --> 230 euro

per quanto se ne dica per me tra tutti questi, che sono dual core, è meglio prendersi un quad Q6600 G0 a meno di 200 euro. Alcuni di quei modelli hanno un prezzo troppo elevato per essere dei dual; anche considerando l'overclock che i Penryn riescono a dare:
es:
-Penryn dual tra i 4 e i 4,5 Ghz (x2) ---> tot tra 8 e 9 Ghz
-Conroe quad tra i 3,2 e i 3,5 (x4) ---> tot tra i 12,8 e i 14 Ghz

tutto sta a vedere dove AMD riuscirà a spingere ed a posizionare i propri triple nei confronti dei modelli Intel.

Spitfire84
19-02-2008, 10:44
es:
-Penryn dual tra i 4 e i 4,5 Ghz (x2) ---> tot tra 8 e 9 Ghz
-Conroe quad tra i 3,2 e i 3,5 (x4) ---> tot tra i 12,8 e i 14 Ghz



Le frequenze dei multicore non si sommano in quanto non è vero in nessun benchmark che un dual a 2 GHz vada come un quad a 1 GHz. :read:

ippo.g
19-02-2008, 10:59
Se AMD non alza i prezzi, e dubito che lo faccia, se un 4core già ora raschia i 150€, e quello futuro a 1,8GHz costerà sicuramente meno, contando che i 90nm X2 andranno fuori produzione, i 65nm X2 K8, tipo 5000+B.Ed. viaggia sotto i 90€, presumo che gli X3 andranno circa sui 120€. Ma credo slitteranno tutti di almeno un 20%, contando che ad aprile Intel ritoccherà il listino. In uno scenario dove l'X2 copre tranquillamente le esigenze, l'X3 sarebbe come fumo negli occhi. Ma se pagassi un X3 come un X2, perché dovrei comprare un X2 se l'X3 mi costasse uguale e in single-core non perdesse?

se un X3 è fumo negli occhi figuriamoci un quad, però non sono d'accordo l'esigenza di un core in più e 4 giga di ram comincia a farsi sentire già oggi nell'utente medio come me.

dagon1978
19-02-2008, 11:26
Stamattina fud è parecchio attiva sul fronte amd, ecco le news:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5791&Itemid=1

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5790&Itemid=1

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5783&Itemid=1
Ciao..
..Andrea
a fudzilla andrebbe ricordato che una anno fa parlavano di phenom a 3ghz che spaccavano il mondo, io vorrei sapere che fine hanno fatto perché li hanno visti solo loro :rolleyes:

Spitfire84
19-02-2008, 11:32
a fudzilla andrebbe ricordato che una anno fa parlavano di phenom a 3ghz che spaccavano il mondo, io vorrei sapere che fine hanno fatto perché li hanno visti solo loro :rolleyes:

evidentemente un anno fa li hanno visti accendersi a 3 GHz.. :asd:
Il funzionamento stabile però l'avevano evidentemente trascurato..forse per loro è di poco conto.. :D

Cloud76
19-02-2008, 12:04
Le frequenze dei multicore non si sommano in quanto non è vero in nessun benchmark che un dual a 2 GHz vada come un quad a 1 GHz. :read:

Si lo so che non funziona così. Era solo per dire che in linea di massima i dual a prezzi molto elevati non convengono quanto un quad a prezzi pressochè identici, soprattutto nel lungo periodo. Se ora un dual spinge al 100% perchè un quad non è sfruttato e nello stesso software un quad va al 75-80% tra un anno quel quad che hai preso andrà al 100% con software che saranno sempre più multicore perchè è così che ormai l'hardware viene proposto e quel dual che ora spinge molto sarà dietro al quad che ora spinge meno, situazione ribaltata.
Quindi, ribadisco, parere mio, ciò che ho detto nel post di sopra.

Spitfire84
19-02-2008, 12:10
Si lo so che non funziona così. Era solo per dire che in linea di massima i dual a prezzi molto elevati non convengono quanto un quad a prezzi pressochè identici, soprattutto nel lungo periodo. Se ora un dual spinge al 100% perchè un quad non è sfruttato e nello stesso software un quad va al 75-80% tra un anno quel quad che hai preso andrà al 100% con software che saranno sempre più multicore perchè è così che ormai l'hardware viene proposto e quel daul che ora spinge molto sarà dietro al quad che ora spinge meno, situazione ribaltata.
Quindi, ribadisco, parere mio, ciò che ho detto nel post di sopra.

si si, non stavo dicendo che il post era sbagliato, anzi..
quello che non andava era l'esempio che dava l'impressione che per forza di cose, in un qualsiasi ambito di utilizzo, le prestazioni di un quad superano quelle di un dual perchè le frequenze vengono moltiplicate rispettivamente per 2 e per 4.. ;)

capitan_crasy
19-02-2008, 12:20
a fudzilla andrebbe ricordato che una anno fa parlavano di phenom a 3ghz che spaccavano il mondo, io vorrei sapere che fine hanno fatto perché li hanno visti solo loro :rolleyes:

Ha fatto anche di peggio!
Nei primi mesi del 2007 FUDZILLA dichiarava di aver visto un Phenom a 45nm con frequenza di clock a 3.0Ghz...:asd:

Cloud76
19-02-2008, 12:22
Anche HP con AMD triple core:
link (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/anche-per-hp-sistemi-con-cpu-phenom-triple-core_24309.html)

Mi sa che ne vedremo veramente pochi di questi processori, almeno all'inizio, finiranno quasi tutti ai partner di AMD nei loro sistemi.

capitan_crasy
19-02-2008, 12:23
Notizia di Hwupgrade del 19.02.2008

Con questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/phenom-triple-core-per-sistemi-dell_24292.html) abbiamo evidenziato, nella giornata di ieri, l'intenzione di Dell di proporre sul mercato alcuni nuovi sistemi desktop basati su processori AMD Phenom triple core, dotati cioè di 3 core di processore contro i 2 oppure 4 tipicamente presenti in cpu di fascia medio alta.

Alla base di questa caratteristica tecnica troviamo la particolare architettura delle cpu AMD Phenom, basate su un design cosiddetto monolitico che integra al proprio interno 4 distinti Core di processore, con una cache L3 condivisa da 2 Mbytes, tutti sullo stesso componente di silicio. Al contrario Intel per i propri processori quad core utilizza un approccio MCP, Multi Chip Package, con due die dua core affiancati sullo stesso package del processore e collegati tra di loro attraverso front side bus.

Un processore triple core viene pertanto ottenuto da AMD, almeno al momento attuale, prendendo una soluzione Phenom quad core e disabilitando uno dei 4 core. Una tecnica di questo tipo permette di selezionare le cpu triple core direttamente prendendo die quad core che abbiano uno dei Core difettoso, così da non scartare il processore ottenuto in produzione.

Accanto a Dell, anche HP dovrebbe presentare nuovi sistemi della serie Pavillon con processori triple core, alla luce delle informazioni anticipate dal sito Dailytech a questo indirizzo (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=10738). I processori triple core saranno almeno inizialmente forniti solo in bundle con sistemi completi di partner OEM; al momento attuale non è chiaro quando questi processori debutteranno nel canale retail, così da poter venire acquistati dagli utenti appassionati sia per nuovi sistemi basati su piattaforma Spider che come upgrade delle proprie schede madri Socket AM2.

I processori triple core sono basati su core noto con il nome in codice di Toliman; sono previste al debutto frequenze di clock massime pari a 2,3 GHz, le stesse delle soluzioni Phenom quad core attualmente disponibili sul mercato. Queste cpu saranno inizialmente basate su core stepping B2, per poi passare a quello B3 non appena questo verrà reso disponibile in commercio.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/anche-per-hp-sistemi-con-cpu-phenom-triple-core_24309.html)

The Incredible
19-02-2008, 12:25
beh quindi nn devono essere tanto male sti triple..

Immortal
19-02-2008, 12:27
EDIT

il capitano mi ha preceduto.. d'oh!

Cocco83
19-02-2008, 12:40
E prima di lui cloud76 XD... cmq sia l'importante è che AMD si riprenda e faccia cassa in modo da portare avanti tutti i loro progetti 45nm e ati 7x0.....

capitan_crasy
19-02-2008, 13:02
Stamattina fud è parecchio attiva sul fronte amd, ecco le news:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5791&Itemid=1

Ciao..
..Andrea

Non ho parole per commentare questa sparata ( per non dire di peggio ); ma credo che questo riassuma con chiarezza il sito FUDZILLA:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080219140227_FUDZILLA02_M.jpg

dagon1978
19-02-2008, 13:09
Anche HP con AMD triple core:
link (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/anche-per-hp-sistemi-con-cpu-phenom-triple-core_24309.html)

Mi sa che ne vedremo veramente pochi di questi processori, almeno all'inizio, finiranno quasi tutti ai partner di AMD nei loro sistemi.

queste sono buone notizie, l'avevo scritto quando è apparsa la notizia su dell, se anche hp appoggia questi proci significa che ci credono ancora, un po' di fiducia non fa mai male... ora però che si svegliassero a riprendere un po' il passo :D

dagon1978
19-02-2008, 13:11
Non ho parole per commentare questa sparata ( per non dire di peggio ); ma credo che questo riassuma con chiarezza il sito FUDZILLA:



:rotfl: ma se loro li hanno visti funzionanti già un anno fa! tu che ne sai? :asd:

Tony_Montana91
19-02-2008, 13:15
A me ormai non resta che sperare che AMD si riprenda...La intel mi sta troppo sulle balle!!! :asd:

dagon1978
19-02-2008, 14:32
Quindi ad oggi e anche nel futuro prossimo i quad sono inutili se non per utilizzi che sfruttano il parallelismo già oggi; quindi nella quasi totalità dei casi conviene prendere il minimo numero di core necessario alla massima frequenza disponibile entro il budget.

quoto e straquoto, lo dico da sempre e lo dico da persona che un sistema quad ce l'ha e le esigenze per un quad le ha
se non fosse per il mio lavoro non mi servirebbe a niente

paolo.oliva2
19-02-2008, 14:35
Questo è tutto da vedere. Ci sono compiti che sono per definizione singlethreaded e che benché possano essere scorporati in modo da essere multithreaded finiscono per esserlo in un thread particolarmente gravoso e tanti altri di pesantezza irrisoria. Il risultato è che un dual spinto da risultati comunque meglio di un quad (costretto ad essere meno spinto) perché il thread pesante beneficia della brutalità e quelli leggeri sguazzano nel secondo core senza sentire alcun bisogno di un terzo o quarto.

Quindi ad oggi e anche nel futuro prossimo i quad sono inutili se non per utilizzi che sfruttano il parallelismo già oggi; quindi nella quasi totalità dei casi conviene prendere il minimo numero di core necessario alla massima frequenza disponibile entro il budget.

Anche io sono della stessa idea.
Secondo me dipende tantissimo dall'utilizzo che se ne fa.
Chiaramente uno che faccia unicamente conversioni o comunque utilizzi al 99% programmi che sfruttano più core, il quad ha un senso, e con 2 core in più quello che si guadagna nell'utilizzo multicore fa passare in secondo luogo quello che si perde in monocore.
Ma nell'utilizzo "normale", il quad non è per nulla sfruttato. Se si avessero clock uguali al 2core, beh, uno spende di più, ha la stessa forza bruta di un 2 core anche in elaborazioni monocore, e quando vuole, ha tutta la potenza di un 4core multicore.
Per il cambiamento che ha avuto il software negli ultimi anni, io dubito fortemente che fra 1 anno cambi qualcosa. Minimo ce ne vorranno 2-3, e i quad di ora... saranno obsoleti.
Non dimentichiamo comunque che in AMD la situazione è diversa da Intel, almeno al momento, sembra che il K10 4core anche se con clock inferiore non sia distante dalla forza bruta del K8 X2. E se fossero veri 2 problemi, cioé il primo della insufficiente potenza di alimentazione delle mobo e per seconda che è il 3° core del Phenom a non reggere frequenze elevate, l'avere un X3 comporterà certamente una possibilità ulteriore di raggiungere frequenze più alte, almeno di superare i 3GHz.
Se anche il B3 potrebbe non segnare un punto di svolta fra la prima posizione tra Intel ed AMD, certamente, anche per piccolissime percentuali di vantaggio, vedrà sempre più il K10 davanti al K8, portando il cliente AMD più a decidere quanto vuole spendere e non scegliere tra 2core o 3core o 4core a seconda dell'utilizzo che ne farà.

787b
19-02-2008, 14:36
quoto e straquoto, lo dico da sempre e lo dico da persona che un sistema quad ce l'ha e le esigenze per un quad le ha
se non fosse per il mio lavoro non mi servirebbe a niente

si ma tu c'è l'hai già un quad due fx se nn ricordo male :)

dagon1978
19-02-2008, 14:43
si ma tu c'è l'hai già un quad due fx se nn ricordo male :)

appunto, l'ho preso per lavoro e ne ho guadagnato in produttività sicuramente (visto che per il rendering un quad è veramente vicino al x4)
però se dovessi pensare a un computer per altri usi (giochi, navigazione, film, mp3, rendering o compressione video per hobby, normale utilizzo insomma) non mi indirizzerei mai su un quad

787b
19-02-2008, 14:45
appunto, l'ho preso per lavoro e ne ho guadagnato in produttività sicuramente (visto che per il rendering un quad è veramente vicino al x4)
però se dovessi pensare a un computer per altri usi (giochi, navigazione, film, mp3, rendering o compressione video per hobby, normale utilizzo insomma) non mi indirizzerei mai su un quad

infatti sono d'accordissimo con te alla fine imho amd doveva uscire prima con i nuovi x2 e x3 e in seguito o cmq contmporaneamente ma non con priorità di vendite secondarie con gli x4.

paolo.oliva2
19-02-2008, 15:49
infatti sono d'accordissimo con te alla fine imho amd doveva uscire prima con i nuovi x2 e x3 e in seguito o cmq contmporaneamente ma non con priorità di vendite secondarie con gli x4.

Quoto. Tenete conto che il B4 sembra abbia progressi contemporanei al B3. Se il B3 è imminente, il B4 potrebbe non tardare. Però, essendoci già il prb con i 140W di supporto da parte delle mobo, non vorrei che AMD dovesse slittare ulteriormente l'uscita del B4 perché dovrebbe in ogni caso prima portare a punto l'abbassamento del TDP.
Cosa che se avesse invece un dual core K10 nativo senza "castramenti di core", sicuramente il TDP sarebbe l'ultimo dei problemi, in quanto probabilmente sarebbe di poco superiore al K8 a 65nm, circa max 75-80W. Di fatto assicurerebbe compatibilità a molte più mobo am2+ odierne e am2 vecchie e i 3,2GHz sarebbero raggiungibili abbastanza velocemente.
Ma credo che a sto punto i tempi sono stretti, AMD le scelte a suo tempo le ha fatte, giuste o sbagliate. Per tirarsi fuori dai casini, B3 per i Bug, B4 per arrivare a frequenze "simili" ai K8 65nm e che Dio ce la mandi buona con i 45nm. :sofico: , altrimenti....

astroimager
19-02-2008, 15:56
Questo è tutto da vedere. Ci sono compiti che sono per definizione singlethreaded e che benché possano essere scorporati in modo da essere multithreaded finiscono per esserlo in un thread particolarmente gravoso e tanti altri di pesantezza irrisoria. Il risultato è che un dual spinto da risultati comunque meglio di un quad (costretto ad essere meno spinto) perché il thread pesante beneficia della brutalità e quelli leggeri sguazzano nel secondo core senza sentire alcun bisogno di un terzo o quarto.

Quindi ad oggi e anche nel futuro prossimo i quad sono inutili se non per utilizzi che sfruttano il parallelismo già oggi; quindi nella quasi totalità dei casi conviene prendere il minimo numero di core necessario alla massima frequenza disponibile entro il budget.

Sono d'accordo sostanzialmente con tutte le vostre posizioni, anche se gli X3 mi convinceranno solo quando avranno frequenze più elevate e consumi più bassi (due core K8 arriveranno a breve a 2.5 GHz con soli 45W di TDP), che poi alla fine sono strettamente correlati.

Una riflessione: ma con l'architettura Phenom non è possibile clockare 1-2 dei 3-4 core fino alla massima frequenza possibile, lasciando indietro il/i rimanente/i, che magari fa/fanno più fatica a salire?
Con un po' di sedere, i core più veloci potrebbero per es. "accollarsi" il peso delle applicazioni single-th, fornendo una potenza di calcolo quasi al livello di una cpu dual-core, con il plus della potenza parallela, quando necessaria.

Non so, AMD potrebbe mettere a punto dei sofisticati driver e un sistema controllato via software che, quando è necessaria potenza bruta per applicazioni single-th, provvede ad overclockare solo quel/quei core che saranno caricati al max, magari mandando "a nanna" tutti gli altri.
Naturalmente tutto ciò dopo aver testato ogni singolo core per vedere quanti MHz sono in grado di sostenere con un determinato overvolt.

Ma me l'ho sognato o di 'sta roba abbiamo già parlato?!?

astroimager
19-02-2008, 16:55
AMD Overdrive :>

L'overdrive è già capace di fare tutto ciò? :eek:

paolo.oliva2
19-02-2008, 17:07
L'overdrive è già capace di fare tutto ciò? :eek:

Da quello che avevo capito, ma senza procio è come guardare una top-model in TV :), puoi settare FSB ad ogni procio... o era il molti? Non ricordo... ma potevi variare velocità per ogni procio. Solo che chi ci ha provato ha trovato prb nelle mobo... mi sembra... o comunque qualche inconveniente. In ogni caso il Phenom lo può fare.

ippo.g
19-02-2008, 17:56
Se hai un black edition sì, il che significa che se non ti serve un quad potresti anche comodamente spengere"qualche" core per migliorare ulteriormente l'occabilità del più occabile :>

Geniale, compro un quad per usarlo come un dual :sofico:
scherzo la gestione energetica di AMD rimane un punto di forza.

paolo.oliva2
19-02-2008, 19:59
Più figosamente quando giochi usi un profilo di oc che privilegi un core, tenga un secondo a frequenze basse e spenga gli altri due, quando invece ti serve la potenza multithreaded allora tiri su tutto. Se questo secondo scenario non sembra allettante direi che non è il caso di comprare un quad, visto che sembrerebbe piuttosto inutile :>

E questo è un altro punto che solo AMD può fare con il suo quad nativo

Geniale, compro un quad per usarlo come un dual :sofico:
scherzo la gestione energetica di AMD rimane un punto di forza.

non so se fosse ironia, ma direi che la gestione energetica in questo modo... rimane certamente possibile solo con il Phenom. Perché un conto è il 20-30% di TDP in meno, un altro è il 50 e più % in meno sul "campo", o sbaglio? Visto che tutti si sono riscoperti "ecologisti" :)

Cocco83
19-02-2008, 22:13
Geniale, compro un quad per usarlo come un dual :sofico:
scherzo la gestione energetica di AMD rimane un punto di forza.

ovvero come il 90% delle persone oggi... cosa lo comprano a fare il 6600GO se non per overcloccarlo a 3.6Ghz stabile, a volte 4.0Ghz ma alla fine a usarlo per office, win media player e i giochi, ovvero come un dual......

ippo.g
19-02-2008, 22:18
ovvero come il 90% delle persone oggi... cosa lo comprano a fare il 6600GO se non per overcloccarlo a 3.6Ghz stabile, a volte 4.0Ghz ma alla fine a usarlo per office, win media player e i giochi, ovvero come un dual......

hai radione, però io un pensierino al X3 ce lo farei, anche valutando che clock to clock il phenom dovrebbe essere più efficiente rispetto ad un X2 della generazione precedente

Cocco83
19-02-2008, 22:39
Sinceramente anche io ce lo faccio come si dice two is meglill che one :D :D in sto caso 3 è meglio di 2.... anche perché secondo me i tricore faranno concorrenza diretta ai penryn dual core a livello di prezzo... il fatto è che devono garantire un overclock almeno sino a 3.6Ghz per essere direttamente agguerriti con i penryn i quali riescono ad arrivare anche a 4.5Ghz ad aria e non è poco.... però se l'overclock degli AMD si dimostrasse + efficiente in resa basterebbero i 3.6Ghz per stargli dietro, quindi servono dei progressi da parte di AMD, alla fine io aspetterò che il rappresentante gigabyte italia mi cambi sta caxxo di X38... rimonto il E6850 eppoi quando le cose son mature ritornerò ad AMD e anche nel reparto video con HD4870X2.... però ovviamente se ne varrà la pena.... se no il crossfire me lo faccio su questo impianto intel.... che di certo non delude e terrà botta ancora per un anno buono senza troppi problemi

Kar0nt3
19-02-2008, 23:06
Da quello che avevo capito, ma senza procio è come guardare una top-model in TV :), puoi settare FSB ad ogni procio... o era il molti? Non ricordo... ma potevi variare velocità per ogni procio. Solo che chi ci ha provato ha trovato prb nelle mobo... mi sembra... o comunque qualche inconveniente. In ogni caso il Phenom lo può fare.

Si puo' settare il molti per ogni core..non FSB..(altrimenti come verrebbero gestite le ram con 4 fsb diversi?impossibile...:D )
Io ho provato a suo tempo l'Overdrive...ma diversi problemi di compatibilita' mi ci hanno fatto rinunciare...al momento..vediamo le prossime versioni se saranno piu' stabili...

MonsterMash
19-02-2008, 23:20
Si puo' settare il molti per ogni core..non FSB..(altrimenti come verrebbero gestite le ram con 4 fsb diversi?impossibile...:D )
Io ho provato a suo tempo l'Overdrive...ma diversi problemi di compatibilita' mi ci hanno fatto rinunciare...al momento..vediamo le prossime versioni se saranno piu' stabili...

Già, io infatti mi sognavo la notte una versione più evoluta di rmclock, che permettesse di gestire i 4 core in modo indipendente, aumentando il moltiplicatore solo di un core alla volta, in modo progressivo a seconda delle richieste di carico sulla cpu.
E considerato il divisore nativo per ram a 1066 mhz, potendo usufruire del moltiplicatore sbloccato del black edition, non avrebbe più avuto senso overclocckare il system bus. Mi immaginavo quindi un phenom che in idle avesse 3 core spenti ed uno a 1000mhz (200 x 5), e via via che il carico sulla cpu saliva, aumentava il moltiplicatore prima sul core 0, poi sul core 1, poi sul 2 e poi sul 3. Potendo godere di una granularità di 100 mhz per ogni step (ovvero mezzo moltiplicatore su un system bus da 200 mhz), e di un'efficenza massimizzata sia per le applicazioni monothread che le multithread, ed il tutto con delle ram settate nativamente a 1066 mhz.
C'è però da dire che nel mio sogno il phenom era anche il 10% più veloce a parità di clock di un penryn, e si overclocckava almeno a 3500mhz.

Aah, che bello sognare...

Cocco83
20-02-2008, 08:25
Speriamo di poterlo realizzare con i tri core, visto che far salire il quad DEVE essere + difficile sotto ogni aspetto

Cloud76
20-02-2008, 10:15
Sostanzialmente avete ragione un po' tutti e condivido quanto detto. Come ho detto però, nel lungo periodo, conviene prendersi un 6600 G0 (che al minimo porti a 3.2 Ghz senza overvolt, e poi oltre i 3.5 Ghz a seconda di quanto lo si vuole spingere).
Prendere un E8400 a poco meno o un E8500 a prezzo superiore per quanto mi riguarda non è un ottimo investimento. Quei dual servono, a chi vuole fare un investimento nel breve periodo ed ha intenzione poi di upgradare magari tra un annetto; in questo caso può godere delle maggiori performance che offre il dual rispetto al quad. Per chi invece punta al lungo periodo il 6600 G0 è una scelta migliore, si clocca un po' meno dei Penryn, e ricordiamo che stiamo parlando di architetture simili non di un'altra generazione di CPU, e per chi la CPU se la tiene potrà portare solo benefici e potrà solo migliorare nel tempo il suo sfruttamento.
AMD ha una carta che può giocarsi alla grande, il posizionamento dei triple core può essere una mossa vincente se strategicamente corretto, ovvero se saprà posizionarli nelle fasce di prezzo giuste, potrebbe far risparmiare molto agli utenti e non fare rimpiangere a chi non ha voglia di fare upgrade continui di non aver preso un quad.:)

Cocco83
20-02-2008, 10:17
Ma io vedo che sti penryn hanno qualche bug nascosto di cui nessuno ha voluto parlare.... io mi tengo il mio E6850 che alla fine non ha differenze rispetto ai penryn degne di nota e aspetterò tempi + maturi sia da parte di AMD che di Intel che di ATI xD

dagon1978
20-02-2008, 10:50
Questa valutazione non è necessariamente corretta, nel senso che non è così ovvio che un quad sarà sfruttato nel giro di tre anni o più in ambito consumer/gaming, quindi prendere un quad è un azzardo sulle previsioni, un dual va quanto ti aspetti oggi e l'azzardo è solo sul domani, perché oggi hai il massimo allo stesso prezzo :>

infatti lo stesso lo si diceva per i processori a 64bit... è un investimento migliore... tra 3 anni li sfrutterete meglio... vedo quanti usano OS e programmi a 64bit oggi... e sopratto vedo quali benefici portano agli utenti comuni :rolleyes:

MonsterMash
20-02-2008, 10:59
Questa valutazione non è necessariamente corretta, nel senso che non è così ovvio che un quad sarà sfruttato nel giro di tre anni o più in ambito consumer/gaming, quindi prendere un quad è un azzardo sulle previsioni, un dual va quanto ti aspetti oggi e l'azzardo è solo sul domani, perché oggi hai il massimo allo stesso prezzo :>

E io invece non sono d'accordo. Attualmente il quad è sfruttato solo da alcune classi di software, ma ti ho sentito ripetere troppe volte che ci sono delle operazioni che non sono e non saranno mai parallelizzabili per non intervenire :p.
In realtà praticamente qualsiasi operazione è parallelizzabile, se si usa il giusto algoritmo. Certo se si vuole continuare ad usare le stesse tecniche di programmazione, o se si vuole fare solo delle modifiche semplici semplici (come avviene per i software di rendering, che usano lo stesso algoritmo, dividendo però la scena da renderizzare semplicemente in 2, 4, 8 o più parti) allora è ovvio che non si ottengono grossi benefici dalla moltiplicazione dei core.
Ma, giusto per farti un esempio, persino nei giochi molto presto un quad core sarà sfruttato. Basta leggersi le dichiarazioni di john carmack (non un idiota qualsiasi) sul suo ultimo motore grafico, attualmente in sviluppo. E già oggi se prendi un gioco come UT3, un quad core risulta più performante (anche se non certo del doppio) rispetto ad un dual di pari architettura e frequenza.

dagon1978
20-02-2008, 11:24
Ma, giusto per farti un esempio, persino nei giochi molto presto un quad core sarà sfruttato. Basta leggersi le dichiarazioni di john carmack (non un idiota qualsiasi) sul suo ultimo motore grafico, attualmente in sviluppo. E già oggi se prendi un gioco come UT3, un quad core risulta più performante (anche se non certo del doppio) rispetto ad un dual di pari architettura e frequenza.

UT3 sfrutta i quad?
scusa puoi postare un bench che lo dimostri?
io ne ho trovati alcuni e smentiscono quello che dici, sono curioso di vedere le tue fonti...

Spitfire84
20-02-2008, 11:36
UT3 sfrutta i quad?
scusa puoi postare un bench che lo dimostri?
io ne ho trovati alcuni e smentiscono quello che dici, sono curioso di vedere le tue fonti...

sono stati postati anche su questo 3d come riferimento a bench per i phenom..si vedeva che un phenom 9500 andava leggermente più di un 6850.
Prova a cercare, non mi ricordo quale sito l'abbia pubblicato..

dagon1978
20-02-2008, 11:40
sono stati postati anche su questo 3d come riferimento a bench per i phenom..si vedeva che un phenom 9500 andava leggermente più di un 6850.
Prova a cercare, non mi ricordo quale sito l'abbia pubblicato..

io vedo questo
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/ut3.png
e mi pare che il 9500 sia dove dovrebbe essere
l'e6850 è leggermente sotto il qx6850 (che costa 4 volte tanto!), ma parliamo del 10% di differenza... sarebbe questo l'"investimento"? mah

Cloud76
20-02-2008, 12:07
Tutto sta nel come si vogliono vedere le cose... o come "si pensa" o magari "si spera" che possano andare.
Oggi non c'è dubbio che le vendite maggiori siano appannaggio dei dual core, anche in virtù dei costi più contenuti che un dual medio costa rispetto ad un quad, qualunque sia.
Il 2008 sarà l'anno in cui tutti spingeranno sui quad con conseguenti abbassamenti dei costi anche di questi ultimi, AMD ha sfornato il suo quad nativo, Intel sta buttando fuori i suoi Penryn 45nm; i dual saranno un pochino declassati come CPU di fascia media e medio-bassa (come era successo con i single core quando sono usciti i dual).
Io mi auguro, visto che l'hardware è impostato per questa via, e che ad inizio 2009 avremo già le cpu ad 8 core (e anche le GPU sembra possano andare verso il dual core), che il software cominci ad essere ottimizzato in questo senso, ovvio che ci vorrà del tempo, ma come dicevo se così va l'hardware è così che dovrà andare anche il software... adesso ci sono i quad che sono in eccesso, quando ci saranno gli otto core saranno quelli ad essere in eccesso ed un quad magari sarà già un po' più sfruttabile.

@Ratatosk: magari avrai ragione, da come la vedo io un 6600 G0 tra tre anni non sarà vetusto ed inadeguato :) ... anche guardando la tabella postata da dagon il 5600 X2 anche se non eccelle in performance non mi sembra da buttare, e non è che un trito e ritrito X2 a 2.8Ghz. Poi ovvio che se parliamo di usi intensivi e professionali allora neanche da dirlo.;)

P.S. e chiudo perchè forse stiamo andando un po' OT. Sorry!

Spitfire84
20-02-2008, 12:39
io vedo questo
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/ut3.png
e mi pare che il 9500 sia dove dovrebbe essere
l'e6850 è leggermente sotto il qx6850 (che costa 4 volte tanto!), ma parliamo del 10% di differenza... sarebbe questo l'"investimento"? mah

Ho trovato il post dove avevo visto i risultati con ut3 che avevo accennato prima:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21035541&postcount=4767
E questo è il test di cui ti parlavo:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-phenom/ut3.png
Comunque, se guardi anche il test di hwupgrade che hai postato tu, vedi bene che su ut3 si guadagna tra un quad e un dual..vedi, ad esempio, il 9500 ed il 6400+.. ;)

Cocco83
20-02-2008, 12:55
Bè però c'è una bella differenza tra 181 frame e 148, bisognerebbe sapere le impostazioni della seconda schermata perchè non ci sono..... cmq raga ho parlato ora con il rappresentante Gigabyte e mi manda la X48-DQ6 in sostituzione della X38, in anteprima, quindi per me il discorso phenom è rimandato visto che spero di campare parecchio con questa..... però seguirò attentamente perchè AMD mi interessa molto.......

paolo.oliva2
20-02-2008, 13:01
Il problema dei processori e la loro lungimiranza dipendono tantissimo dalla persona. Nelle aziende, dove nei più dei casi vi sono problemi a reperire o ad istruire il personale all'uso del software, ha una vita ben maggiore.
Se uno ha un computer a casa e manterrà sempre lo stesso tipo di software, praticamente qualsiasi cpu che compra ora durerà in eterno. Il problema è che quando esce un software nuovo, tutti corriamo ad installarlo e per forza di cose ci confrontiamo con chi ha lo stesso software ma con l'hardware più recente, e qui chiaramente le pecche ci sono.
Se vedete l'hardware ordinato che ho in firma, mi è sembrato ponderato, sia come spesa/potenza attuale che come investimento futuro. Chiaramente ho dato fiducia ad AMD, ma che AMD poi non riesca a sfornare un B3 degno delle "mie" aspettative, ho un hardware comunque "decente". Se non ci credessi comunque al B3 e all'X3, avrei preso un 6400+ che mi avrebbe garantito almeno 200MHz in più.
Penso comunque che le case madri produttrici di mobo stanno pubblicizzando l'uscita di nuovi modelli con l'SB700 ma credo che sia un modo "soft" per non fare calare le vendite attuali ma potenziare sicuramente anche la parte alimentazione. Un po' credo come la nebbia voluta da AMD sul B3.
Penso che l'X3 sia come il 32/64 bit a suo tempo, però con la variante che il K10 ha un IPC maggiore del K8 ed alla fine come allora la parte 64 bit era più un regalo perché non costava di più come del resto non si sfruttava, tra poco l'X3 costerà come un 6400+ e se fra overclock ed IPC si arriverà minimo ad un pareggio, praticamente il terzo core sarà un regalo in quanto dubito che l'X3 costerà più di un 6400+ attuale.
Che poi il 3 core non venga sfruttato, la massa non lo penserà minimamente e ragionerà.... 3 è meglio di 2.
Dal mio punto di vista, ci vorranno 3-5 anni perché vi sia qualche cosa di radicale nel software. Ma pensate cosa succederà nell'hardware solo nei prossimi 2 anni...

MonsterMash
20-02-2008, 13:54
UT3 sfrutta i quad?
scusa puoi postare un bench che lo dimostri?
io ne ho trovati alcuni e smentiscono quello che dici, sono curioso di vedere le tue fonti...

Ecco:

http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3127&p=7

Ciao

MonsterMash
20-02-2008, 13:57
UT3 sfrutta i quad?
scusa puoi postare un bench che lo dimostri?
io ne ho trovati alcuni e smentiscono quello che dici, sono curioso di vedere le tue fonti...

io vedo questo
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/ut3.png
e mi pare che il 9500 sia dove dovrebbe essere
l'e6850 è leggermente sotto il qx6850 (che costa 4 volte tanto!), ma parliamo del 10% di differenza... sarebbe questo l'"investimento"? mah

Be', da questo test io vedo che un phenom 9500 a 2.2ghz va un po' meglio di un 6400+ a 3200mhz.
E anche i quad core intel vanno un po' meglio dei dual core.

Tony_Montana91
20-02-2008, 14:02
Ragazzi,scusate se mi intrometto!Una pura curiosità....ma cos'è l' "amd dual core timing fix" presente in molti giochi PC(ad esempio Bioshock)?

Tony_Montana91
20-02-2008, 14:16
Ragazzi,scusate se mi intrometto!Una pura curiosità....ma cos'è l' "amd dual core timing fix" presente in molti giochi PC(ad esempio Bioshock)?

Penso si tratti di una Patch o qualcosa del genere!

paolo.oliva2
20-02-2008, 14:40
Be', da questo test io vedo che un phenom 9500 a 2.2ghz va un po' meglio di un 6400+ a 3200mhz.
E anche i quad core intel vanno un po' meglio dei dual core.

Ma è questa la differenza principale ed il punto focale a mio avviso tra i dualcore e quadcore Intel e i K8 X2 ed i K10 quad AMD tralasciando il discorso 4core e 2core.

Mentre in ambito Intel dove il 4core se non utilizza software multicore è generalmente perdente verso il 2core, in ambito AMD è totalmente differente in virtù dell'IPC superiore K10 vs K8.

E' eclatante che in quel test Intel un 4core guadagna solo il 10% rispetto ad un 2core con stesso clock. Mentre in ambito AMD un 4core a 2,2GHz va meglio di un 2core a 3,2GHz. Supponiamo che gli X3 possono essere (e lo saranno certamente) più facili da overcloccare, immaginate la condizione di un 6400+ a 3,5GHz ed un X3 a 2,8-2,9GHz...
E se guardiamo i costi, in casa Intel il quad vs il dual costa 3 volte tanto (nello specifico modello) mentre l'ipotesi in casa AMD l'X3 costerà praticamente uguale all'X2 (contando che la produzione X2 90nm andrà fuori produzione), e probabilmente con un insignificante perdita in questo caso specifico rispetto all'X4.

Questo chiaramente non toglie il divario che rimane fra AMD ed Intel, ma stravolge il concetto di acquisto e di scelta del numero dei core in casa AMD. E lo sarà ancora di più in futuro, perché anche se la produzione a 65nm resterà e proporrà soluzioni 2core, di fatto AMD passando al 45nm credo plausibile un innalzamento del clock e dell'IPC, portando come risultante che anche in mono-core, l'X4 a 45nm non avrà nulla da invidiare ai modelli X2-X3 a 65nm futuri.
Quando si realizzerà la condizione che AMD arriverà al massimo del clock offerto dalla sua produzione, saremmo già nel 2009, con altri modelli e performances.

Rufus86
20-02-2008, 14:40
[CUT]Comunque, se guardi anche il test di hwupgrade che hai postato tu, vedi bene che su ut3 si guadagna tra un quad e un dual..vedi, ad esempio, il 9500 ed il 6400+.. ;)

Da questi test il 9900 ha performance deludenti, in quanto mostra un mero overclock del 9600. Dov'è finito il 15% e passa di aumento, a parità di frequenza, del B3?

Forse quei test sono stati fatti con un Phenom B2 overclockato, ergo non sono indicativi del vero 9900 che uscirà in commercio.

paolo.oliva2
20-02-2008, 15:01
Da questi test il 9900 ha performance deludenti, in quanto mostra un mero overclock del 9600. Dov'è finito il 15% e passa di aumento, a parità di frequenza, del B3?

Forse quei test sono stati fatti con un Phenom B2 overclockato, ergo non sono indicativi del vero 9900 che uscirà in commercio.

Io non guarderei molto i test fatti overcloccando modelli più "bassi" delle rece, mi limiterei solo a osservare il K10 vs K8.
Nel tread degli overclock del Phenom si è constatato un aumento perfettamente proporzionale all'innalzamento del clock ed in alcuni casi anche maggiore.
Potrà essere che forse all'epoca la produzione non era ottimale delle cpu quindi per arrivare a quel determinato clock siano stati impostati valori molto conservativi in altri parametri, poi mi sembra di ricordare che con i bios ancora più beta di quelli attuali, in molti casi la ram era settata in single channel. Se già abbassa le performance a clock bassi, certamente in condizioni di overclock dove la richiesta di dati dalle memorie aumenta, le perdite sono in percentuale molto maggiori.

Spitfire84
20-02-2008, 15:09
Da questi test il 9900 ha performance deludenti, in quanto mostra un mero overclock del 9600. Dov'è finito il 15% e passa di aumento, a parità di frequenza, del B3?

Forse quei test sono stati fatti con un Phenom B2 overclockato, ergo non sono indicativi del vero 9900 che uscirà in commercio.

il 9700 e il 9900 non esistono in quanto non sono mai usciti sul mercato..quei test (parecchio vecchi) sono fatti con dei b2 overcloccati.
quello che ho fatto notare è che un 9500 su ut3 le dà a diversi dual a frequenze molto + alte..

capitan_crasy
20-02-2008, 15:22
Il sito tweaktown.com pubblica la prima recensione completa del chipset Nvidia GeForce 8200 mettendolo a confronto con un AMD 690G:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080220160519_pn78l_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080220160519_pn78l_4.jpg)
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080220160542_pn78_test8.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080220160607_pn78_test9.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080220160637_pn78_test 10.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080220160657_pn78_test11.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080220160717_pn78_test12.gif

IGP del 8200 vince in tutti i test sui giochi ma non convince del tutto.
Il vantaggio del 780G sul 690G è molto più marcato distaccando la vecchia IGP di quasi due volte ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20723762&postcount=4106) ); inoltre 780G è in grado di overcloccare le frequenze della sua IGP portandole a un +100% ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20782428&postcount=4241) ).
Ce però da considerare che il chipset provato è il MCP78S( Geforce 8200), la quale dovrebbe confrontarsi ( in teoria ) con il chipset AMD 780V; mentre i driver utilizzati nella prova sono ancora in versione BETA.
Esiste anche MCP78U ( Geforce 9200 ) che però attualmente è stato rimandato più volte e sembra che abbia grossi problemi di dissipazione.
Il chipset MCP78 è previsto per marzo 2008, sempre che non venga rinviato ancora una volta...

Clicca qui... (http://www.tweaktown.com/articles/1295/1/page_1_introduction/index.html)

paolo.oliva2
20-02-2008, 15:40
http://www.ngohq.com/news/13470-amd-launch-radeon-hd-4000-series-june.html
Spero non sia già stata postata... 18/02/2008

paolo.oliva2
20-02-2008, 15:45
Non ci ho capito una mazza, ma sembrano librerie Open Source destinate ai programmatori con l'intenzione di ottimizzare il multicore.

http://www.ngohq.com/news/13479-amd-launches-amd-performance-library-apl.html

MonsterMash
20-02-2008, 17:02
Ma è questa la differenza principale ed il punto focale a mio avviso tra i dualcore e quadcore Intel e i K8 X2 ed i K10 quad AMD tralasciando il discorso 4core e 2core.

Mentre in ambito Intel dove il 4core se non utilizza software multicore è generalmente perdente verso il 2core, in ambito AMD è totalmente differente in virtù dell'IPC superiore K10 vs K8.

E' eclatante che in quel test Intel un 4core guadagna solo il 10% rispetto ad un 2core con stesso clock. Mentre in ambito AMD un 4core a 2,2GHz va meglio di un 2core a 3,2GHz. Supponiamo che gli X3 possono essere (e lo saranno certamente) più facili da overcloccare, immaginate la condizione di un 6400+ a 3,5GHz ed un X3 a 2,8-2,9GHz...
E se guardiamo i costi, in casa Intel il quad vs il dual costa 3 volte tanto (nello specifico modello) mentre l'ipotesi in casa AMD l'X3 costerà praticamente uguale all'X2 (contando che la produzione X2 90nm andrà fuori produzione), e probabilmente con un insignificante perdita in questo caso specifico rispetto all'X4.

Questo chiaramente non toglie il divario che rimane fra AMD ed Intel, ma stravolge il concetto di acquisto e di scelta del numero dei core in casa AMD. E lo sarà ancora di più in futuro, perché anche se la produzione a 65nm resterà e proporrà soluzioni 2core, di fatto AMD passando al 45nm credo plausibile un innalzamento del clock e dell'IPC, portando come risultante che anche in mono-core, l'X4 a 45nm non avrà nulla da invidiare ai modelli X2-X3 a 65nm futuri.
Quando si realizzerà la condizione che AMD arriverà al massimo del clock offerto dalla sua produzione, saremmo già nel 2009, con altri modelli e performances.

Tutto potenzialmente giusto, però io puntavo solo a smentire chi continua a ripetere ossessivamente che il quad core è inutile, soprattutto considerato i prezzi che ormai sono assolutamente accessibili (modello base del phenom a 150 euro, modello base del c2q 200 euro).
Un quad già oggi va meglio (spesso anche molto) di un dual in tantissime circostanze. E non venite a dirmi che per navigare e scrivere in word, o usare excel non serve, perchè per fare quelle cose basta anche un pentium 3. Chiunque faccia coding e/o editing audio /video / foto noterebbe grandi miglioramenti. Per chi fa rendering, non parliamone neanche. Pere chi gioca, la maggior parte dei giochi guadagnano poco o niente, ma a partire da UT3, che è una sorta di precursore, le cose potranno migliorare e non peggiorare. Per chi programma, i compilatori fanno uso intenso del multicore.
Per che altro lo si usa il pc oggi?
Io per conto mio faccio un po' tutto quello sopra descritto (soprattutto transcoding video e giochi), e in più uso il pc per lo studio, con programmi matematici e simulatori. Ed anche in questo caso, un quad core va molto meglio di un dual.

Non dico che il quad serva a tutti. Anzi, chiunque potrebbe farne a meno. Ma il punto è che ormai nella maggior parte delle applicazioni un piccolo miglioramento lo apporta, e in molte invece il miglioramento è netto. Non è quindi corretto dire che il quad non viene sfruttato, o che addirittura non lo sarà neanche nei prossimi anni (anni, non mesi...).

Konrad76
20-02-2008, 17:05
Tutto potenzialmente giusto, però io puntavo solo a smentire chi continua a ripetere ossessivamente che il quad core è inutile, soprattutto considerato i prezzi che ormai sono assolutamente accessibili (modello base del phenom a 150 euro, modello base del c2q 200 euro).
Un quad già oggi va meglio (spesso anche molto) di un dual in tantissime circostanze. E non venite a dirmi che per navigare e scrivere in word, o usare excel non serve, perchè per fare quelle cose basta anche un pentium 3. Chiunque faccia coding e/o editing audio /video / foto noterebbe grandi miglioramenti. Per chi fa rendering, non parliamone neanche. Pere chi gioca, la maggior parte dei giochi guadagnano poco o niente, ma a partire da UT3, che è una sorta di precursore, le cose potranno migliorare e non peggiorare. Per chi programma, i compilatori fanno uso intenso del multicore.
Per che altro lo si usa il pc oggi?
Io per conto mio faccio un po' tutto quello sopra descritto (soprattutto transcoding video e giochi), e in più uso il pc per lo studio, con programmi matematici e simulatori. Ed anche in questo caso, un quad core va molto meglio di un dual.

Non dico che il quad serva a tutti. Anzi, chiunque potrebbe farne a meno. Ma il punto è che ormai nella maggior parte delle applicazioni un piccolo miglioramento lo apporta, e in molte invece il miglioramento è netto. Non è quindi corretto dire che il quad non viene sfruttato, o che addirittura non lo sarà neanche nei prossimi anni (anni, non mesi...).


Quoto in pieno.....tutto giustissimo...

Tony_Montana91
20-02-2008, 17:33
Ragazzi,scusate se mi intrometto!Una pura curiosità....ma cos'è l' "amd dual core timing fix" presente in molti giochi PC(ad esempio Bioshock)?

up!

paolo.oliva2
20-02-2008, 17:42
Tutto potenzialmente giusto, però io puntavo solo a smentire chi continua a ripetere ossessivamente che il quad core è inutile, soprattutto considerato i prezzi che ormai sono assolutamente accessibili (modello base del phenom a 150 euro, modello base del c2q 200 euro).
Un quad già oggi va meglio (spesso anche molto) di un dual in tantissime circostanze. E non venite a dirmi che per navigare e scrivere in word, o usare excel non serve, perchè per fare quelle cose basta anche un pentium 3. Chiunque faccia coding e/o editing audio /video / foto noterebbe grandi miglioramenti. Per chi fa rendering, non parliamone neanche. Pere chi gioca, la maggior parte dei giochi guadagnano poco o niente, ma a partire da UT3, che è una sorta di precursore, le cose potranno migliorare e non peggiorare. Per chi programma, i compilatori fanno uso intenso del multicore.
Per che altro lo si usa il pc oggi?
Io per conto mio faccio un po' tutto quello sopra descritto (soprattutto transcoding video e giochi), e in più uso il pc per lo studio, con programmi matematici e simulatori. Ed anche in questo caso, un quad core va molto meglio di un dual.

Non dico che il quad serva a tutti. Anzi, chiunque potrebbe farne a meno. Ma il punto è che ormai nella maggior parte delle applicazioni un piccolo miglioramento lo apporta, e in molte invece il miglioramento è netto. Non è quindi corretto dire che il quad non viene sfruttato, o che addirittura non lo sarà neanche nei prossimi anni (anni, non mesi...).

Si, si. Per esempio, per quello che faccio io, il quad servirebbe poco, a parte le WU per Seti@home che ne farei 4 alla volta anziché 1 (o 2 con il mio nuovo acquisto). Però in Intel il 2core ha clock superiori, almeno in overclock e riesce a rendere meglio in prg single-core. Per quanto sia, uno è portato ad analizzare il proprio utilizzo pesando gli effettivi pregi e i costi ulteriori. Chiaro però che non si può confrontare un q6600 (2,4GHz stock) con qx6850 o un E6850 (3GHz stock). Tutte problematiche che in AMD non esistono, in quanto il K10 è superiore o al limite uguale (anche con il notevole scarto di clock) sia in single-core che multicore. E poi, qui si parlerebbe di circa 50 euro tra un k8 5000+ B.Ed. ed un X3... Per equiparare la stessa condizione in Intel, il QX6850 dovrebbe costare 50 euro in più dell'E6850. Chiaro che a questa condizione, tutti prenderebbero il QX, come del resto tra un 5000+ B.Ed. ed un X3 presumo tutti compreranno l'X3 per 50 euro o meno di differenza.

capitan_crasy
20-02-2008, 17:48
http://www.ngohq.com/news/13470-amd-launch-radeon-hd-4000-series-june.html
Spero non sia già stata postata... 18/02/2008

direi di no, in quanto è una notizia OT...;)

mistero1982
20-02-2008, 18:15
Ragazzi mi sapreste consigliare una motherboard per il phenom da spenderci sui 60-50€ ??? non mi importa il chipset l'impoortante è che abbia tutti i fix per okkare e aumento vmem e vcpu anche se modesto.

lor68pdit
20-02-2008, 18:16
Tutto potenzialmente giusto, però io puntavo solo a smentire chi continua a ripetere ossessivamente che il quad core è inutile, soprattutto considerato i prezzi che ormai sono assolutamente accessibili (modello base del phenom a 150 euro, modello base del c2q 200 euro).
Un quad già oggi va meglio (spesso anche molto) di un dual in tantissime circostanze. E non venite a dirmi che per navigare e scrivere in word, o usare excel non serve, perchè per fare quelle cose basta anche un pentium 3. Chiunque faccia coding e/o editing audio /video / foto noterebbe grandi miglioramenti. Per chi fa rendering, non parliamone neanche. Pere chi gioca, la maggior parte dei giochi guadagnano poco o niente, ma a partire da UT3, che è una sorta di precursore, le cose potranno migliorare e non peggiorare. Per chi programma, i compilatori fanno uso intenso del multicore.
Per che altro lo si usa il pc oggi?
Io per conto mio faccio un po' tutto quello sopra descritto (soprattutto transcoding video e giochi), e in più uso il pc per lo studio, con programmi matematici e simulatori. Ed anche in questo caso, un quad core va molto meglio di un dual.

Non dico che il quad serva a tutti. Anzi, chiunque potrebbe farne a meno. Ma il punto è che ormai nella maggior parte delle applicazioni un piccolo miglioramento lo apporta, e in molte invece il miglioramento è netto. Non è quindi corretto dire che il quad non viene sfruttato, o che addirittura non lo sarà neanche nei prossimi anni (anni, non mesi...).

Quoto tutto.
Vorrei aggiungere che a differenza dei dual core in tanti casi non si tira il collo alla cpu e consuma meno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Tony_Montana91
20-02-2008, 19:46
Ragazzi mi sapreste consigliare una motherboard per il phenom da spenderci sui 60-50€ ??? non mi importa il chipset l'impoortante è che abbia tutti i fix per okkare e aumento vmem e vcpu anche se modesto.

Beh a quel prezzo non saprei!Io per le tue esigenze opterei per la Asus M3A!Totale compatibilità con i phenom!Discrete capacità in OC!...sarà anche la mia prossima mobo!:sofico:

xipe1
20-02-2008, 20:18
io di overclock non ne faccio per sfizio e grazie al prezzo irrisorio che ho trovato ho provato il 9500 Phenom Su di una Mainbord Am2 ( Abit AN-M2HD) con l'ultimo Bios e onestamente devo dire che il sistema e' molto reattivo e fluido ,sono pienamente soddisfatto , poi dipende da cosa si deve fare

dsagra
20-02-2008, 21:15
mi sapreste consigliare una mb micro atx per phenom che non abbia grossi compromessi (ammesso che esista). vi ringrazio, non sono riuscito a trovare quasi nulla di interessante... apparte la m2-nxe asus, ma ce ne sono punte con il pcx a 4x?

xipe1
20-02-2008, 21:45
guarda che la abit AN-MHD di cui parlavo prima e' una micro ATX ,non e' am2+
ma ha tutto quello che serve il raid L' HDMI la grafica e l'audio integrato porte fireware ecc. stabile e affidabile

paolo.oliva2
21-02-2008, 10:58
Sto notando un modesto ma costante calo del prezzo dei Phenom.
La mia speranza è che questa diminuzione sia legata ormai all'imminente lancio dello step B3.
Se questo calo di prezzi andrà via via in progressione, potrebbe essere una conferma ulteriore che il B3 porterà incremento nell'IPC.
Direi che c'è più attesa nella verifica prestazionale dello step B3 più che in modelli più alti in clock :)
Comunque alla fine AMD non è che abbia posticipato i tempi più di tanto. L'uscita era prevista metà febbraio/primi di marzo. Spero che Hannover non sia stata scelta solo per l'annuncio degli X3 ma per dare più risalto al B3. Manca sempre meno.

capitan_crasy
21-02-2008, 12:21
Phenom 9500 2.20Ghz Step B2 box
Prezzo:
Più Basso: €.158,71
Più Alto: €.259,04
Media: €.187.15

Phenom 9600 2.30Ghz Step B2 box
Prezzo:
Più Basso: €.184,65
Più Alto: €.235,00
Media: €.208

Phenom 9600 Black Edition 2.30Ghz Step B2 Box (senza dissipatore)
Prezzo:
Più Basso: €.199
Più Alto: €.227,90
Media: €.213.24

Phenom 9700 2.40Ghz Step B2 box (non disponibile)
Prezzo:
Più Basso: €.260
Più Alto: €.270
Media: €.264.80

I prezzi medi di Febbraio del Phenom 9500 sono passati da €.206.70 a €.187.15 con una diminuzione del 10.44%, mentre il prezzo minimo di acquisto è diminuito del 6.48%.

I prezzi medi di Febbraio del Phenom 9600 sono passati da €.213 a €.208 con una diminuzione del 2.40%, mentre il prezzo minimo di acquisto è diminuito del 13.72%.

I prezzi medi di Febbraio del Phenom 9600 Black edition sono passati da €.240.40 a €.213.24 con una diminuzione del 12.73%, mentre il prezzo minimo di acquisto è diminuito del 12.06%.

( fonte prezzi "Trova Prezzi.it" )

Clicca qui per i prezzi Phenom di Gennaio 2008 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20586968&postcount=3837)

MonsterMash
21-02-2008, 12:35
Phenom 9500 2.20Ghz Step B2 box
Prezzo:
Più Basso: €.158,71
Più Alto: €.259,04
Media: €.187.15

Phenom 9600 2.30Ghz Step B2 box
Prezzo:
Più Basso: €.184,65
Più Alto: €.235,00
Media: €.208

Phenom 9600 Black Edition 2.30Ghz Step B2 Box (senza dissipatore)
Prezzo:
Più Basso: €.199
Più Alto: €.227,90
Media: €.213.24

Phenom 9700 2.40Ghz Step B2 box (non disponibile)
Prezzo:
Più Basso: €.260
Più Alto: €.270
Media: €.264.80

I prezzi medi di Febbraio del Phenom 9500 sono passati da €.206.70 a €.187.15 con una diminuzione del 10.44%, mentre il prezzo minimo di acquisto è diminuito del 6.48%.

I prezzi medi di Febbraio del Phenom 9600 sono passati da €.213 a €.208 con una diminuzione del 2.40%, mentre il prezzo minimo di acquisto è diminuito del 13.72%.

I prezzi medi di Febbraio del Phenom 9600 Black edition sono passati da €.240.40 a €.213.24 con una diminuzione del 12.73%, mentre il prezzo minimo di acquisto è diminuito del 12.06%.

( fonte prezzi "Trova Prezzi.it" )

Clicca qui per i prezzi Phenom di Gennaio 2008 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20586968&postcount=3837)

Bene, cmq ad alzare la media del prezzo del 9500 c'è quel prezzo massimo assolutamente insensato di 259 euro (molto maggiore sia del massimo prezzo del 9600 che del 9600 black edition).

paolo.oliva2
21-02-2008, 12:59
Bene, cmq ad alzare la media del prezzo del 9500 c'è quel prezzo massimo assolutamente insensato di 259 euro (molto maggiore sia del massimo prezzo del 9600 che del 9600 black edition).

Direi che se non si decide a calarlo, li può anche incorniciare, tanto non li venderà più.
Ottimo. Mi fa ben sperare sul prezzo degli X3.
Sicuramente al lancio avranno un prezzo superiore al "normale" che nel giro di un mese si dovrebbe assestare, se non avranno un boom in cui la richiesta supera l'offerta.
Comunque più ci penso e più mi convince sto X3.
Se conferma le aspettative di una maggiore overcloccabilità vs X4, si avrebbe un maggiore incremento di potenza single-core vs K8, accompagnata da una modesta perdita nel multicore vs X4 ad un prezzo inferiore di acquisto. Non per ultimo, risolverebbe anche il "teorizzato" prb di potenza di alimentazione delle mobo AM2+ e potrebbe aumentare il numero di mobo compatibili vecchie am2.

capitan_crasy
21-02-2008, 21:14
Asus presenta la nuova scheda mamma M3N78-EMH HDMI con chipset Nvidia GeForce 8200:

M3N78-EMH HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2082&modelmenu=2)

nota bene:
La foto sul sito ASUS non è quella giusta...

CPU

AMD Socket AM2+ / AM2 Processors
Chipset

NVIDIA GeForce 8200

System Bus

Up to 5200MT/s; HyperTransport™ 3.0 interface for AM2+ CPU
Memory

4 x DIMM, Max. 8 GB, DDR2 1066/800/667/533 ECC,Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
*DDR2 1066 is supported by AM2+ CPU only
**Refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL (Qualify Vendor List)
Expansion Slots

1 x PCIe x16
1 x PCIe x1
2 x PCI
Scalable Link Interface (SLI™)

Support NVIDIA Hybrid SLI-Ready graphics cards
VGA

Integrated NVIDIA GeForce Series DirectX10 graphics processor
Support ATI CrossFire™ graphics cards
Hybrid SLI support
Maximus shared memory of 256MB
Supports HDMI interface with HDCP compliant with max. resolution up to 1920x1200
Supports HD resolutions of 720p and 1080p
Supports D-Sub with max. resolution up to 1920x1440 @ 75Hz
Storage

Southbridge
1 xUltraDMA 133/100
6 xSATA 3 Gb/s ports
Support RAID 0,1,5,10,JBOD
LAN

NVIDIA nForce built-in Gigabit MAC with external Atheros PHY
Audio

Realtek® ALC883 8 -Channel High Definition Audio CODEC
Supports S/PDIF out interface, Jack-detect, and Multi-Streaming
USB

12 USB 2.0 ports (8 ports at mid-board, 4 ports at back panel)
ASUS AI Lifestyle Features

ASUS Quiet Thermal Solution
- ASUS Q-Fan

ASUS EZ DIY
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
Overclocking Features

Intelligent overclocking tools
- AI Overclocking (intelligent CPU frequency tuner)
Precision Tweaker
- vDIMM: 8 -step DRAM voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
-FSB tuning up to 300MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Special Features

ASUS MyLogo 2
Back Panel I/O Ports

1 x PS/2 Keyboard
1 x PS/2 Mouse
1 x LAN(RJ45) port
4 x USB 2.0/1.1
8 -Channel Audio I/O
1 x HDMI/ DVI/ RGB
Internal I/O Connectors

4 x USB connectors supports additional 8 USB 2.0 ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
6 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
1 x Chassis Fan connector
1 x S/PDIF Out connector
1 x4-pin ATX 12V Power connector
1 x 24-pin EATX Power connector
1 x LPT connector
Front panel audio connector
COM connector
CD/AUX audio in
System Panel(Q-Connector)
BIOS

8 Mb Flash ROM
DMI 2.0
AMI BIOS
PnP
WfM 2.0
SM BIOS 2.5
ACPI 2.0a
ASUS EZ Flash 2
ASUS MyLogo 2
ASUS CrashFree BIOS 3
Manageability

WfM 2.0,DMI 2.0,WOL/WOR by PME,WOR by Ring,PXE
Accessories

User's manual
1 x I/O Shield
1 x UltraDMA 133/100/66 cable
1 x Floppy disk drive cable
2 x SATA cable
1 2-port SATA power cable
Support Disc

Drivers
ASUS PC Probe II
Anti-virus software (OEM version)
ASUS LiveUpdate Utility
Form Factor

uATX Form Factor
9.6 inch x 9.3 inch ( 24.4 cm x 23.7 cm )

lor68pdit
21-02-2008, 22:09
Sto dando un'aiuto a Napoli83 nell'altro thread che ha una mobo AM2 con bios aggiornato per il Phenom, e mi stavo chiedendo una cosa che forse a qualcuno non è venuta in mente.
Il phenom ha una freq. operativa di 1800Mhz su piattaforma AM2+, mentre su piattaforma AM2 di 1000Mhz. E se lo step B2 fosse stato il primo Phenom che per essere retrocompatibile con AM2 abbia delle limitazioni con AM2+? Lo step B3 sarà anch'esso retrocompatibile o funzionerà solo su mobo AM2+? Ovviamente questo lo sapremo solo alla prima prova dello step B3?

MonsterMash
21-02-2008, 22:11
Sto dando un'aiuto a Napoli83 nell'altro thread che ha una mobo AM2 con bios aggiornato per il Phenom, e mi stavo chiedendo una cosa che forse a qualcuno non è venuta in mente.
Il phenom ha una freq. operativa di 1800Mhz su piattaforma AM2+, mentre su piattaforma AM2 di 1000Mhz. E se lo step B2 fosse stato il primo Phenom che per essere retrocompatibile con AM2 abbia delle limitazioni con AM2+? Lo step B3 sarà anch'esso retrocompatibile o funzionerà solo su mobo AM2+? Ovviamente questo lo sapremo solo alla prima prova dello step B3?

Guarda, non solo lo step b3 sarà compatibile con le mobo am2, ma anche i phenom a 45 nm lo saranno. Questa è una cosa chi si sa per certo, ed eventuali incompatibilità saranno dovute ad uno scarso supporto dei bios e non certo ad un'impossibilità tecnica.

Ciao

capitan_crasy
21-02-2008, 22:24
Sto dando un'aiuto a Napoli83 nell'altro thread che ha una mobo AM2 con bios aggiornato per il Phenom, e mi stavo chiedendo una cosa che forse a qualcuno non è venuta in mente.
Il phenom ha una freq. operativa di 1800Mhz su piattaforma AM2+, mentre su piattaforma AM2 di 1000Mhz. E se lo step B2 fosse stato il primo Phenom che per essere retrocompatibile con AM2 abbia delle limitazioni con AM2+?
Assolutamente no!

Lo step B3 sarà anch'esso retrocompatibile o funzionerà solo su mobo AM2+? Ovviamente questo lo sapremo solo alla prima prova dello step B3?

Il B3 è un aggiornamento sulla Step produttivo del K10, non comporta una modifica radicale nell'architettura K10...
In poche parole non cambia niente sulla compatibilità fra il socket AM2 e AM2+...

lor68pdit
21-02-2008, 22:27
Ma secondo te capitano ora come ora c'è limitazione del B2 data la retrocompatibilità?

capitan_crasy
21-02-2008, 22:44
Ma secondo te capitano ora come ora c'è limitazione del B2 data la retrocompatibilità?

Ripeto:
Assolutamente no...
Le differenze fra il socket AM2 e AM2+ sono HyperTransport 3.0 e la mancanza della tecnologia denominata "split power plane"; questa tecnologia permette di alimentare il controller RAM (e la cache L3) ad una tensione diversa dai core, con conseguente risparmio energetico e/o migliore sfruttamento di CPU e controller in termini di clock massimo ottenibile.
Morale della favola la mancanza dello split power plane non comporta una perdita di prestazioni...
HyperTransport 3.0 invece serve più che altro per collegare la CPU al chipset con tecnologia PCI-Express 2.0; in linea generale la banda gestisce meglio le configurazioni Multi GPU ( Crossfire o SLI ) di nuova generazione, ma per i vecchi chipset con tecnologia PCI-Express 1.0 HyperTransport 1.0 è più che sufficiente...

paolo.oliva2
21-02-2008, 23:00
Avrei trovato una indiscrezione sullo step B3, ma credo o meglio, spero, che si sia sbagliato.
http://www.neohw.com/news/processori/nuovi_amd_phenom_al_cebit_2008/

AMD crede nel Fusion
http://www.neohw.com/news/processori/amd_crede_nel_fusion/

Comparativa AMD Phenom (30/01/2008, forse vecchio)
http://www.neohw.com/articoli/processori/comparativa_amd_phenom/

Spitfire84
22-02-2008, 08:18
Avrei trovato una indiscrezione sullo step B3, ma credo o meglio, spero, che si sia sbagliato.
http://www.neohw.com/news/processori/nuovi_amd_phenom_al_cebit_2008/


quella che il b3 ha prestazioni minori rispetto al b2 è una balla..l'avranno scritto pensando che se c'è il bug tlb nel b2, e per correggerlo si perdono un sacco di prestazioni, allora il b3 perde prestazioni rispetto al b2..
Chissà cosa si son.. :gluglu:

capitan_crasy
22-02-2008, 09:30
quella che il b3 ha prestazioni minori rispetto al b2 è una balla..l'avranno scritto pensando che se c'è il bug tlb nel b2, e per correggerlo si perdono un sacco di prestazioni, allora il b3 perde prestazioni rispetto al b2..
Chissà cosa si son.. :gluglu:

in effetti ci sono troppe imprecisioni...

paolo.oliva2
22-02-2008, 09:56
Anche io sono dello stesso identico parere (cioé che è una bufala) . L'ho riportato perché è la prima fonte che parla delle prestazioni del B3.

MonsterMash
22-02-2008, 10:53
Anche io sono dello stesso identico parere (cioé che è una bufala) . L'ho riportato perché è la prima fonte che parla delle prestazioni del B3.

Leggendo quell'articolo si capisce che non ne sanno molto, per cui sono sicuro che si tratta di un errore dovuto all'incompetenza del redattore.
Tuttavia da fonti ben più attendibili si è letto parecchie volte che "il b3 non perde in prestazioni rispetto al b2 nonostante la correzione del bug tlb", mai una volta che si parlasse di un aumento, al massimo di una "non riduzione".
Ed è per questo che continuo ad essere sempre più pessimista...

capitan_crasy
22-02-2008, 11:03
Leggendo quell'articolo si capisce che non ne sanno molto, per cui sono sicuro che si tratta di un errore dovuto all'incompetenza del redattore.
Tuttavia da fonti ben più attendibili si è letto parecchie volte che "il b3 non perde in prestazioni rispetto al b2 nonostante la correzione del bug tlb", mai una volta che si parlasse di un aumento, al massimo di una "non riduzione".
Ed è per questo che continuo ad essere sempre più pessimista...

Facciamo un ipotesi:
Immaginati se AMD ammettesse che lo step B2 è più lento di circa 300Mhz del B3...
Gli attuali Phenom in commercio marcirebbero nei magazzini...
E' un rischio non dire tutta la verità, ma anche dire bugie così spudorate...

ilgrifone
22-02-2008, 11:09
oppure fare un sacrificio e aumentare le frequenze...:D gia che ci sono perchè non si fanno aiutare da ibm?:rolleyes:

MonsterMash
22-02-2008, 11:15
Facciamo un ipotesi:
Immaginati se AMD ammettesse che lo step B2 è più lento di circa 300Mhz del B3...
Gli attuali Phenom in commercio marcirebbero nei magazzini...
E' un rischio non dire tutta la verità, ma anche dire bugie così spudorate...

Questo ragionamento non mi convince per niente, perchè il "rischio" che le cpu di vecchia generazione rimangano invendute nei magazzini c'è sempre ogni qual volta se ne fa uscire una generazione successiva. Il modo per evitare ciò è abbassare i prezzi della generazione vecchia. Inoltre, come ripetuto fino alla nausea da mille persone su questo thread ed altrove, non sono gli smanettoni a fare il mercato. Se anche annunciassero che il phenom b2 è la cpu più schifosa che abbiano mai prodotto, e che il b3 sarà 10 volte più veloce e costerà uguale, ma al contempo continuassero a metterle nei pc marchiati dell e hp, le vendite non ne risentirebbero quasi per niente.

capitan_crasy
22-02-2008, 11:28
oppure fare un sacrificio e aumentare le frequenze...:D gia che ci sono perchè non si fanno aiutare da ibm?:rolleyes:

Perchè il lavoro di IBM sullo sviluppo del silicio del K10 è molto ma molto limitato...

Questo ragionamento non mi convince per niente, perchè il "rischio" che le cpu di vecchia generazione rimangano invendute nei magazzini c'è sempre ogni qual volta se ne fa uscire una generazione successiva. Il modo per evitare ciò è abbassare i prezzi della generazione vecchia. Inoltre, come ripetuto fino alla nausea da mille persone su questo thread ed altrove, non sono gli smanettoni a fare il mercato. Se anche annunciassero che il phenom b2 è la cpu più schifosa che abbiano mai prodotto, e che il b3 sarà 10 volte più veloce e costerà uguale, ma al contempo continuassero a metterle nei pc marchiati dell e hp, le vendite non ne risentirebbero quasi per niente.

la mia era solo un ipotesi...:)

ilgrifone
22-02-2008, 11:28
l'ufficio marketing di amd deve essere cambiato non ha prodotto grandi risultati....come dimostrato su questo tread al contrario di quel che si dice nostante il b2 il phenom rimane una cpu discreta,mah questo x3 non mi entusiasma piu' di tanto, io lo metterei come soluzione entry level , togliendo quasi completamente i dual core , eliminando anche i be che non valgono nulla.

Cocco83
22-02-2008, 12:48
Secondo me invece il X3 ha tutte le potenzialità per diventare la punta di diamante per il pubblico + vasto possibile, + calcolo dei dual core, meno dei 4 core che cmq non sono sfruttati appieno e quindi un quad si potrebbe ipotizzare ora funzioni proprio come potrebbe andare un X3, inoltre consumi ridotti e selezione dei core realmente senza problemi e quindi + margine di overclock... inoltre ampio reciclo dei quad core quindi in AMD stanno ragionando con il + giusto aneddoto della vita: non si butta via niente, tutto fa brodo, da un quad potrebbero ricavare tutte le soluzioni che propongono, quad, tri e dual core... scusa se è poco e questo la dice lunga sul costo di una cpu prodotta

MonsterMash
22-02-2008, 12:54
Secondo me invece il X3 ha tutte le potenzialità per diventare la punta di diamante per il pubblico + vasto possibile, + calcolo dei dual core, meno dei 4 core che cmq non sono sfruttati appieno e quindi un quad si potrebbe ipotizzare ora funzioni proprio come potrebbe andare un X3, inoltre consumi ridotti e selezione dei core realmente senza problemi e quindi + margine di overclock... inoltre ampio reciclo dei quad core quindi in AMD stanno ragionando con il + giusto aneddoto della vita: non si butta via niente, tutto fa brodo, da un quad potrebbero ricavare tutte le soluzioni che propongono, quad, tri e dual core... scusa se è poco e questo la dice lunga sul costo di una cpu prodotta

Si, però il costo di una cpu dipende in massima parte dalla quantità di silicio che è richiesta per produrla. Potenzialmente quindi il costo di un x2 derivato da un x4 con due core disattivati è doppio rispetto al costo ottimo.

Per il resto, io credo che l'x3 come idea sia ottima, ma il problema è sempre lo stesso: l'efficenza dell'architettura e la frequenza di default. Se amd non riesce, come pare che sia, a produrre modelli con frequenza di default superiore ai 2.4ghz, e se l'efficenza sia in termini di assorbimento / mhz sia in termini di prestazioni non migliorerà, difficilmente queste cpu diventeranno un must buy.

paolo.oliva2
22-02-2008, 13:20
Si, però il costo di una cpu dipende in massima parte dalla quantità di silicio che è richiesta per produrla. Potenzialmente quindi il costo di un x2 derivato da un x4 con due core disattivati è doppio rispetto al costo ottimo.

Per il resto, io credo che l'x3 come idea sia ottima, ma il problema è sempre lo stesso: l'efficenza dell'architettura e la frequenza di default. Se amd non riesce, come pare che sia, a produrre modelli con frequenza di default superiore ai 2.4ghz, e se l'efficenza sia in termini di assorbimento / mhz sia in termini di prestazioni non migliorerà, difficilmente queste cpu diventeranno un must buy.

Il costo di una cpu è realmente bassissimo. Guardate ad esempio la HD 3650 ATI, che è una scheda video, ha la GPU a 55nm con 380 milioni di transistor, si può paragonare a tutti gli effetti ad una normale CPU. AMD la vende, le case che la acquistano fanno tutta la produzione della scheda VGA e tutti i componenti attorno, ci mettono 512MB di memoria, sistemi di dissipazione, manuali, cd driver e la vendono ai fornitori/distributori ed alla fine della catena (e sono tanti quelli che ci hanno mangiato sopra) costa il tutto circa 60 euro... immaginate quanto potrà costare solo la GPU.
In più la GPU viene prodotta non negli stabilimenti ATI bensì appaltata a una ditta Taiwanese!!! Immaginate per contro AMD e Intel che le producono "in proprio" e quasi praticamente la vendono al pubblico.
Io rimango dell'idea che a loro non costi più di qualche decina di dollari la più costosa. E questo torna nei prezzi che AMD riesce a fare anche producendo a 65nm contro Intel che è a 45nm. Se da un piatto escono fuori 200 cpu anziché 300, ha una importanza relativa, quando il costo per ipotesi variasse da 4.000/6.000$ e l'incasso sugli 80.000$.
E forse la ricerca di un TDP inferiore non è dato dal fatto che si riscoprono ecologisti, ma di fatto con temperature d'esercizio inferiori probabilmente diminuisce anche il loro costo di produzione essendoci valori inferiori. Non a caso, i chip "militari", studiati per operare in condizioni d'esercizio estreme, hanno prezzi anche 10 volte superiori.
Per questo penso che anche se un Die progettato per 4 core e venduto per 200$ sia poi commercializzato per 2 core e venduto a 80$, ad AMD non importi più di tanto.

Rufus86
22-02-2008, 13:58
Il costo di una cpu è realmente bassissimo. Guardate ad esempio la HD 3650 ATI, che è una scheda video, ha la GPU a 55nm con 380 milioni di transistor, si può paragonare a tutti gli effetti ad una normale CPU. AMD la vende, le case che la acquistano fanno tutta la produzione della scheda VGA e tutti i componenti attorno, ci mettono 512MB di memoria, sistemi di dissipazione, manuali, cd driver e la vendono ai fornitori/distributori ed alla fine della catena (e sono tanti quelli che ci hanno mangiato sopra) costa il tutto circa 60 euro... immaginate quanto potrà costare solo la GPU.
In più la GPU viene prodotta non negli stabilimenti ATI bensì appaltata a una ditta Taiwanese!!! Immaginate per contro AMD e Intel che le producono "in proprio" e quasi praticamente la vendono al pubblico.
Io rimango dell'idea che a loro non costi più di qualche decina di dollari la più costosa. E questo torna nei prezzi che AMD riesce a fare anche producendo a 65nm contro Intel che è a 45nm. Se da un piatto escono fuori 200 cpu anziché 300, ha una importanza relativa, quando il costo per ipotesi variasse da 4.000/6.000$ e l'incasso sugli 80.000$.
E forse la ricerca di un TDP inferiore non è dato dal fatto che si riscoprono ecologisti, ma di fatto con temperature d'esercizio inferiori probabilmente diminuisce anche il loro costo di produzione essendoci valori inferiori. Non a caso, i chip "militari", studiati per operare in condizioni d'esercizio estreme, hanno prezzi anche 10 volte superiori.
Per questo penso che anche se un Die progettato per 4 core e venduto per 200$ sia poi commercializzato per 2 core e venduto a 80$, ad AMD non importi più di tanto.

Lo stesso dicasi per il software: masterizzarlo su disco costa pochi euro. Il punto è che le società devono ammortizzare e rifarsi dei soldi investiti in R&S; progettare un nuovo chip spesso costa centinaia di milioni di euro. Nonché devono rifarsi dei soldi investiti in marketing, gestione operativà ecc.. ecc..

Non è tutta rose e fiori come può sembrare ad una prima, erronea, occhiata.

MonsterMash
22-02-2008, 14:38
Cmq io credo che il silicio utilizzato per produrre una cpu sia più costoso di quello usato per produrre una gpu. Di fatto la struttura delle cpu resta più complessa di quella delle gpu, in cui si ripete tot volte sempre lo stesso schema. Credo che sia richiesto un silicio con maggiore purezza e planarità, più sottile e con migliore isolamento per una cpu.
Inoltre il silicio si misura in "wafer", e più è grande il die da tagliare, più è la quantità di silicio da scartare (in prossimità del bordo del wafer). E anche per questo in generale conviene sempre produrre chip con die i più piccoli possibili.

*andr3a*
22-02-2008, 15:14
Quoto quello detto da rufus86, chiaro che a loro produrlo costa poco, ma per progettarlo ci stanno dietro spese folli in r&s, marketing, ecc ecc

paolo.oliva2
22-02-2008, 15:33
Cmq io credo che il silicio utilizzato per produrre una cpu sia più costoso di quello usato per produrre una gpu. Di fatto la struttura delle cpu resta più complessa di quella delle gpu, in cui si ripete tot volte sempre lo stesso schema. Credo che sia richiesto un silicio con maggiore purezza e planarità, più sottile e con migliore isolamento per una cpu.
Inoltre il silicio si misura in "wafer", e più è grande il die da tagliare, più è la quantità di silicio da scartare (in prossimità del bordo del wafer). E anche per questo in generale conviene sempre produrre chip con die i più piccoli possibili.

Il costo di progettazione, anche se fosse più costoso, è ampiamento compensato dalla quantità. Pensa che il Phenom fino ad oggi, in soli 3 mesi, ne sono stati venduti 300.000 circa, una GPU non arriva neanche in tutta la sua "carriera" a quella quantità. E poi, una volta che la produzione ha raggiunto il suo standard qualitativo, che sia un single-core od un quad, non comporta differenze. Forse solo che la differente quantità di transistor può indurre una percentuale superiore di scarti e numero di Die a piatto.
Se conti che ormai un X2 65nm costa sui 68$....

paolo.oliva2
22-02-2008, 15:40
Lo stesso dicasi per il software: masterizzarlo su disco costa pochi euro. Il punto è che le società devono ammortizzare e rifarsi dei soldi investiti in R&S; progettare un nuovo chip spesso costa centinaia di milioni di euro. Nonché devono rifarsi dei soldi investiti in marketing, gestione operativà ecc.. ecc..

Non è tutta rose e fiori come può sembrare ad una prima, erronea, occhiata.

Io vedo più la cpu come un mosaico di vari circuiti, provati e riprovati e riciclati più volte, in cui in teoria sarebbe possibile provarli a parte con componenti a grandezza normale e testarli, per poi riversare il progetto nel film. Anche il nome, circuito "integrato", cioé integra tutti i vari circuiti in uno solo. Le cpu se vogliamo sono sempre quelle, riciclate, aggiornate, ecc. Non è che sono passati a foto-transistor o circuiti in parte neuronali. Ad esempio non si può considerare uguali il costo di progettazione di un core2 ad un core2 quad oppure di un 8088 ad un 80286 o 80386.

worldrc
22-02-2008, 17:19
Lo stesso dicasi per il software: masterizzarlo su disco costa pochi euro. Il punto è che le società devono ammortizzare e rifarsi dei soldi investiti in R&S; progettare un nuovo chip spesso costa centinaia di milioni di euro. Nonché devono rifarsi dei soldi investiti in marketing, gestione operativà ecc.. ecc..

Non è tutta rose e fiori come può sembrare ad una prima, erronea, occhiata.sono d'accordo con te la maggior parte del costo di un chip sta nella ricerca degli ingegneri la produzione stessa del chip costa solo pochi euro sonogli ingegneri che costano tanto

Cocco83
22-02-2008, 18:08
Si, però il costo di una cpu dipende in massima parte dalla quantità di silicio che è richiesta per produrla. Potenzialmente quindi il costo di un x2 derivato da un x4 con due core disattivati è doppio rispetto al costo ottimo.

Per il resto, io credo che l'x3 come idea sia ottima, ma il problema è sempre lo stesso: l'efficenza dell'architettura e la frequenza di default. Se amd non riesce, come pare che sia, a produrre modelli con frequenza di default superiore ai 2.4ghz, e se l'efficenza sia in termini di assorbimento / mhz sia in termini di prestazioni non migliorerà, difficilmente queste cpu diventeranno un must buy.

bè io ho buttato un'ipotesi di realizzazione, può darsi che alla fine non sia nemmeno così.... perché secondo me cmq ricavare un dual core da un quad vuol dire avere una linea di stampo e realizzazione molto inefficace......

paolo.oliva2
22-02-2008, 19:56
Inefficiente, molto inefficiente. Ma molto efficace, invece ;)

E comunque sen'zaltro inefficace dal punto di vista produttivo, ma sul piano di R&D...

Buona :)

paolo.oliva2
22-02-2008, 20:00
Io ancora non ho capito una cosa, non datemi dell'idiota.
Si è parlato che verranno presentati gli X3. Si è anche parlato che probabilmente verrà presentato il B3. Gli X3 sono B2. Il 9900 o 9700 sono B2 (se verranno presentati).... mi sembra improbabile presentino lo step B3 senza.... cpu.
Dove mi sto perdendo? :help:

Immortal
22-02-2008, 20:59
Io ancora non ho capito una cosa, non datemi dell'idiota.
Si è parlato che verranno presentati gli X3. Si è anche parlato che probabilmente verrà presentato il B3. Gli X3 sono B2. Il 9900 o 9700 sono B2 (se verranno presentati).... mi sembra improbabile presentino lo step B3 senza.... cpu.
Dove mi sto perdendo? :help:

9900 e 9700 infatti non verranno presentati in teoria...verranno presentati 9950 (forse) e 9750..basati sul B3... se non erro :stordita:

paolo.oliva2
22-02-2008, 22:11
9900 e 9700 infatti non verranno presentati in teoria...verranno presentati 9950 (forse) e 9750..basati sul B3... se non erro :stordita:

Ok, grazie. Mi ero un po' perso...:mc:
Ho raggranellato un po' di soldini extra, un B3 lo vorrei prendere, forse al posto dell'X3. Se il prezzo si mantiene come sui B2 in caso di IPC simile o al max 500 euro per il 9950 (se il B3 è il 15% + performante), lo ordino e faccio volentieri da cavia. Promesso. Anzi, chiedo l'aiuto di tutto il tread, ditemi dove lo hanno e quando lo hanno e lo ordino.

capitan_crasy
22-02-2008, 23:15
Ok, grazie. Mi ero un po' perso...:mc:
Ho raggranellato un po' di soldini extra, un B3 lo vorrei prendere, forse al posto dell'X3. Se il prezzo si mantiene come sui B2 in caso di IPC simile o al max 500 euro per il 9950 (se il B3 è il 15% + performante), lo ordino e faccio volentieri da cavia. Promesso. Anzi, chiedo l'aiuto di tutto il tread, ditemi dove lo hanno e quando lo hanno e lo ordino.

Ammazza che sacrificio! :D
Comunque non ti preoccupare, appena i B3 saranno disponibili sul mercato ti avvertirò... ;)

paolo.oliva2
23-02-2008, 00:03
Ammazza che sacrificio! :D
Comunque non ti preoccupare, appena i B3 saranno disponibili sul mercato ti avvertirò... ;)

Oki, ci conto. Io sarei già pronto :)

astroimager
23-02-2008, 01:23
Anche se un po' OT, ho notato per caso che AMD ha lanciato una CPU in risposta al Celeron 1200, il più economico 2-core Intel.

Si tratta del Sempron 2100+ (4700+ per CPU-z?), dual core, 2x256Kb L2, 1800 MHz - SDO2100IAA4DO/SDO2100IAA4DD (step G2/G1)
Un po' più di notizie in lingua inglese qui (http://lly316.blogspot.com/2008/02/amd-dual-core-sempron-benchmark.html)
Le prestazioni dai bench non sembrano malacce, nonostante la minuscola cache. Primo prezzo in Italia: 48 euro.

Come previsto, quindi, i K9 x2 si sposteranno sempre più nella fascia bassa del mercato, fino a un max di 100/110 euro. Poco sopra penso si collocheranno gli X3 alle basse frequenze per ora proposte.

Quindi gli X4 B2 e B3, che spero terranno prezzi concorrenziali, in questa primavera "di fuoco"!

paolo.oliva2
23-02-2008, 02:17
Anche se un po' OT, ho notato per caso che AMD ha lanciato una CPU in risposta al Celeron 1200, il più economico 2-core Intel.

Si tratta del Sempron 2100+ (4700+ per CPU-z?), dual core, 2x256Kb L2, 1800 MHz - SDO2100IAA4DO/SDO2100IAA4DD (step G2/G1)
Un po' più di notizie in lingua inglese qui (http://lly316.blogspot.com/2008/02/amd-dual-core-sempron-benchmark.html)
Le prestazioni dai bench non sembrano malacce, nonostante la minuscola cache. Primo prezzo in Italia: 48 euro.

Come previsto, quindi, i K9 x2 si sposteranno sempre più nella fascia bassa del mercato, fino a un max di 100/110 euro. Poco sopra penso si collocheranno gli X3 alle basse frequenze per ora proposte.

Quindi gli X4 B2 e B3, che spero terranno prezzi concorrenziali, in questa primavera "di fuoco"!

Secondo me sicuramente gli X4 B2 caleranno ulteriormente di prezzo, ed è una gran cosa perché gli X3 dovranno per forza costare meno. Il calo che subiranno i B2 per me sarà un indice dell'IPC del B3. Nel caso che nella prox settimana assistessimo tipo ad una svendita... sarebbe tipo la condizione di panico per pulire i magazzini, prova che il B3 sarà certamente superiore, altrimenti... meglio non pensarci.
P.S.
é buono quel Sempron duale.... nella rece, l'hanno overcloccato sopra i 3GHz.. ok 256KB di cache, ma anche 48 euro.... (è la stessa mia cache)

ilgrifone
23-02-2008, 06:17
beh se i prezzi del b2 continueranno a scendere perchè' non rimpiazzare tutti i dual col b2:D ?Relegando tutti i vecchi athlon dal 5000+ in poi a novelli sempron?:D
Per quanto riguarda i phenom fallati perchè non usarli sulle schede video?Intel ha comprato havok, la gestione della fisica se non ricordo male è affidata alla cpu , amd costruendo delle schede video simili, ha il classico uovo di colombo , non spende una lira e puo ' immettere un prodotto competitivo senza acquisire nessuna societa', in vista anche di larabee.

astroimager
23-02-2008, 14:33
Secondo me sicuramente gli X4 B2 caleranno ulteriormente di prezzo, ed è una gran cosa perché gli X3 dovranno per forza costare meno. Il calo che subiranno i B2 per me sarà un indice dell'IPC del B3. Nel caso che nella prox settimana assistessimo tipo ad una svendita... sarebbe tipo la condizione di panico per pulire i magazzini, prova che il B3 sarà certamente superiore, altrimenti... meglio non pensarci.

Beh, ma il B3 è atteso per aprile, e non si sa ancora niente: perché dovrebbero cominciare le svendite la prossima settimana? Se cominciano ad abbassare i prezzi è per adeguarli, giustamente, ai valori che dovevano assumere quasi fin dall'inizio.
Poco tempo dopo il lancio, per fare concorrenza vera al Q6600 nel canale retail, i 9500/9600 dovevano costare decisamente meno, sia tenendo conto delle minori prestazioni, sia per il bug della TLB, che pur essendo una cazzata in ambito desktop, compromette comunque il prestigio della nuova CPU. Vuoi che anche un utente ignorante non abbia letto di sfuggita qualche recensione o notizia?

Il prezzo medio del 9600 è ancora adesso 208 euro, troppo vicino al Q6600!

Tu dirai: ma gli appassionati informati se ne fregano del bug 298, perché possono aggirare il workaround in diversi modi!
Ok, però un appassionato, proprio perché informato, mette sul piatto della bilancia molte più cose rispetto a un quasi-ignorante! Quindi, perché dovrebbe spendere quasi la stessa cifra che spenderebbe con Intel per avere:
- meno prestazioni
- meno possibilità di overclock
- consumi più alti

Gli unici che hanno pensato di prenderlo, infatti, sono gli appassionati di OC più curiosi e smaliziati, e chi aveva già una piattaforma AM2 e necessita di un boost nel calcolo parallelo. Ma quanti pensi che siano?

Molti di più, ma non troppi, fra cui mi ci metto anche io, quelli che hanno dato fiducia ad AMD e si sono fatti una piattaforma AM2/AM2+, spesso spendendo prudentemente il giusto, e rimanendo in attesa dei futuri sviluppi, di cui molto si dice ma ben poco si sa. :muro:

Molti, ma davvero tanti, nelle scorse settimane hanno investito in Intel, e non si possono certo biasimare: dual-core di fascia bassa che overclockati superano tutti i modelli stock, dual-core 45nm al debutto, il Q6600 che è stato e sarà ancora per un po' il quad best buy, nuovi quad 45nm in arrivo in primavera... e dato che da qualche tempo Intel racconta decisamente meno bugie, al contrario di AMD... dimmi te come si può avere il coraggio di dire: "eh, però hai sbagliato, invece che regalare i soldi ad Intel era meglio che prendevi AMD per la compatibilità con le future CPU!...". :rolleyes:


P.S. é buono quel Sempron duale.... nella rece, l'hanno overcloccato sopra i 3GHz.. ok 256KB di cache, ma anche 48 euro.... (è la stessa mia cache)


Non male, sì, ma non voglio andare troppo OT. Dai bench sembra mediamente superiore al Celeron, probabilmente perché in questo caso Intel ha esagerato nel ridurre la cache, e non avere il memory controller integrato si fa sentire sulle prestazioni.
C'è poi da vedere cosa succede in overclock. Alcuni mi hanno detto che questo Celeron può arrivare a 3-3.2 GHz vdef, o reggere voltaggi ridicoli alla frequenza stock, quindi i consumi dell'architettura "core" sarebbero più bassi.

Certo che se "celeronizzano" la serie E2xxx, per i K9 non c'è più speranza!

paolo.oliva2
23-02-2008, 15:24
Astroimager, io mica dico che i tuoi pensieri siano sbagliati. Che il prezzo dei Phenom potrebbe/dovrebbe calare un altro attimino, posso anche essere d'accordo. Però non fermiamoci solo al costo del processore, ma guardiamo tutto l'insieme. Come vedi in firma la mobo costa sugli 80€, è la più bassa dei 7XX, ok, ma comunque è di tutto rispetto. La ram, se vuoi paragonare come venga sfruttata in casa AMD, direi che non puoi paragonare i 2 sistemi acquistando DDR2 a 800MHz, altrimenti, se ho capito le voci in giro, con le 800MHz vi sono limiti in overclock e settandole come 667MHz si avrebbe una perdita. Se questo si verifica con un Phenom a 2,8GHz, figuriamoci sparando un Q6600 a 3,4GHz. Se a tutto questo ci mettiamo un Phenom a 200€, con 330€ si avrebbe già un sistema completo, con 390€ con una MSI 790FX. Il prezzo come vedi è basso, e credo che potrebbe essere inferiore di 30-40€ se non 50€ all'equivalente Intel. Se ci aggiungiamo la differenza tra DDR2 800 e DDR2 1066, arriviamo a 100€. Il Q6600 troverebbe il pareggio se andasse il 33% più veloce.
Il discorso cambia completamente con l'X3, che potrebbe essere una scelta giusta per chi non usa molto il quad, ma il 2core potrebbe andare stretto, o, a maggior ragione, chi non ha i soldi per un quad e vorrebbe di più di un X2. Con i calcoli sopra, tolti ulteriori 100€ al costo del Phenom quad.... beh... saremmo sui 230€... sistema completo, mobo/cpu/2GB ram contro l'acquisto del solo Q6600... fai tu. Sicuramente a sti prezzi, con la scritta bella grande 3 core, di gente agli Iper ne catturerebbe parecchia... non credo abbassando i prezzi degli X2 Intel li riprenderebbe... (3 è meglio di 2 per tanti), al limite dovrebbe abbassare i prezzi dei quad. Il Q6600 l'ha già abbassato, ma la nicchia, il 3,2GHz, è quotato 1.440 euro!!! Verissimo che il prezzo è così perché non c'è concorrenza, ma se di Phenom come dici tu ne hanno venduti pochi perchè "Gli unici che hanno pensato di prenderlo, infatti, sono gli appassionati di OC più curiosi e smaliziati, e chi aveva già una piattaforma AM2 e necessita di un boost nel calcolo parallelo. Ma quanti pensi che siano?" ok, ma 200 euro è una cosa... ti alzi una mattina, hai i soldi e vai a prederlo. Ma delle cpu a 1440 euro quante ne venderanno? Io penso meno. Io, se AMD vendesse i Phenom a 1.400€, anche se andassero come il Penryn, non li spenderei mai. Che Intel o AMD li faccia, per me sarebbe come se non li facesse. Del tipo... Ferrari? Gran bella macchina, La puoi comprare? No! E allora?
P.S.
Gira la voce che ci voglia la X48 per i nuovi Penryn, per il fatto che sembra tutti abbiano il bus a 1600, se ho capito bene... sommiamoci anche il costo della mobo... che ci facciamo, un mutuo per l'acquisto? Ci potranno essere anche 100 modelli (comunque si legge che il 3,2 è stato posticipato al 2°Q 2008), ma prima di tutto sicuramente abbassare i prezzi. Indubbiamente il Penryn a 3,2 è una signora cpu, ma costa quanto un Phenom con 4 3870 doppia GPU.

Konrad76
23-02-2008, 15:43
Astroimager, io mica dico che i tuoi pensieri siano sbagliati. Che il prezzo dei Phenom potrebbe/dovrebbe calare un altro attimino, posso anche essere d'accordo. Però non fermiamoci solo al costo del processore, ma guardiamo tutto l'insieme. Come vedi in firma la mobo costa sugli 80€, è la più bassa dei 7XX, ok, ma comunque è di tutto rispetto. La ram, se vuoi paragonare come venga sfruttata in casa AMD, direi che non puoi paragonare i 2 sistemi acquistando DDR2 a 800MHz, altrimenti, se ho capito le voci in giro, con le 800MHz vi sono limiti in overclock e settandole come 667MHz si avrebbe una perdita. Se questo si verifica con un Phenom a 2,8GHz, figuriamoci sparando un Q6600 a 3,4GHz. Se a tutto questo ci mettiamo un Phenom a 200€, con 330€ si avrebbe già un sistema completo, con 390€ con una MSI 790FX. Il prezzo come vedi è basso, e credo che potrebbe essere inferiore di 30-40€ se non 50€ all'equivalente Intel. Se ci aggiungiamo la differenza tra DDR2 800 e DDR2 1066, arriviamo a 100€. Il Q6600 troverebbe il pareggio se andasse il 33% più veloce.
Il discorso cambia completamente con l'X3, che potrebbe essere una scelta giusta per chi non usa molto il quad, ma il 2core potrebbe andare stretto, o anche chi non ha i soldi per un quad e vorrebbe di più di un X2. Con i calcoli sopra, tolti ulteriori 100€ al costo del Phenom quad.... beh... saremmo sui 230€... sistema completo, mobo/cpu/2GB ram contro l'acquisto del solo Q6600... fai tu. Sicuramente a sti prezzi, con la scritta bella grande 3 core, di gente agli Iper ne catturerebbe parecchia... non credo abbassando i prezzi degli X2 Intel li riprenderebbe... (3 è meglio di 2 per tanti), al limite dovrebbe abbassare i prezzi dei quad. Il Q6600 l'ha già abbassato, ma la nicchia, il 3,2GHz, è quotato 1.440 euro!!!

Ba, il discorso sul q6600 non l'ho propio capito....diciamo che oggi con 200 euri ti porti a casa un q6600, con 120 euro oggi ti prendi 4gb di ram ddr2 Pc8000 e se non vuoi fare un incredibile oc una mobo la trovi sui 60/70 euro...non mi sembra molto diverso dai costi che hai elencato tu x il phenom....e detto tra noi....attualmente altro che andare il 33% di più...facciamo che ad aria sui 3.4 o 3.6 ci arrivano tutti senza problemi.....
E le prestazioni dei famigerati quad a 1.440 euri li hai anche da un semplice q6600 leggermente clokkato spendendo 200 euri..
Cmq fai i conti senza l'oste, ossia lascia uscire i nuovi B3 e poi valuteremo....se saranno all'altezza o almeno vicini ai q6600 vedrai che tanta gente sarà piu che felice nell'acquistare qualcosa di nuovissimo e per che no, diverso dagli altri e magari anche con qualche euro di meno che non fà mai male....io per primo...

dagon1978
23-02-2008, 15:44
Tu dirai: ma gli appassionati informati se ne fregano del bug 298, perché possono aggirare il workaround in diversi modi!
Ok, però un appassionato, proprio perché informato, mette sul piatto della bilancia molte più cose rispetto a un quasi-ignorante! Quindi, perché dovrebbe spendere quasi la stessa cifra che spenderebbe con Intel per avere:
- meno prestazioni
- meno possibilità di overclock
- consumi più alti


tutto giusto quello che dici, ti muovo solo un'obbiezione, parli di utenti informati e poi però nella comparazione ti riferisci ai prezzi medi
un utente informato il 9600 lo trova tranquillamente a 20€ in meno del q6600, non è molto dirai... però secondo me è quello che vale
quindi dal punto di vista degli "utenti informati" i prezzi secondo me ora come ora sono ok
per i meno informati ovvio che il prezzo medio è ancora alto, ma cmq è mediamente inferiore al q6600, che se di base costa 200€, come prezzo massimo sfonda anche i 300€ (vedere trovaprezzi per credere)
quindi in entrambi i casi (prezzo minimo per i più informati e prezzo medio per la massa) i phenom ora sono posizionati bene (o se preferisci sono posizionati correttamente)

Konrad76
23-02-2008, 15:53
tutto giusto quello che dici, ti muovo solo un'obbiezione, parli di utenti informati e poi però nella comparazione ti riferisci ai prezzi medi
un utente informato il 9600 lo trova tranquillamente a 20€ in meno del q6600, non è molto dirai... però secondo me è quello che vale
quindi dal punto di vista degli "utenti informati" i prezzi secondo me ora come ora sono ok
per i meno informati ovvio che il prezzo medio è ancora alto, ma cmq è mediamente inferiore al q6600, che se di base costa 200€, come prezzo massimo sfonda anche i 300€ (vedere trovaprezzi per credere)
quindi in entrambi i casi (prezzo minimo per i più informati e prezzo medio per la massa) i phenom ora sono posizionati bene (o se preferisci sono posizionati correttamente)

Sembra giusto anche a me come prezzo orientativo.....e se il B3 risolvesse i problemi di gioventu sarebbe un bello scontro....a prezzo inferiore..(quello che alla fine è il parametro della maggior parte degli utenti finali)..farebbe risorgere il monte vendite Amd...
Se solo spingessero sull'accelleratore.....hanno fatto 30....dai con sto 31.....

Cloud76
23-02-2008, 16:31
CUT
Gira la voce che ci voglia la X48 per i nuovi Penryn, per il fatto che sembra tutti abbiano il bus a 1600, se ho capito bene... sommiamoci anche il costo della mobo... che ci facciamo, un mutuo per l'acquisto? Ci potranno essere anche 100 modelli (comunque si legge che il 3,2 è stato posticipato al 2°Q 2008), ma prima di tutto sicuramente abbassare i prezzi. Indubbiamente il Penryn a 3,2 è una signora cpu, ma costa quanto un Phenom con 4 3870 doppia GPU.
No, non è necessario l'X48. Tutte le X38 e molte P35 hanno il supporto alle CPU a 45nm anche con bus a 400, basta aggiornare il BIOS.
Una buona P35 si trova anche a meno di 100 euro, una X38 sui 140-150. Prezzi paragonabili alle soluzioni AMD.

paolo.oliva2
23-02-2008, 16:52
No, non è necessario l'X48. Tutte le X38 e le P35 hanno il supporto alle CPU a 45nm anche con bus a 400, basta aggiornare il BIOS.
Una buona P35 si trova anche a meno di 100 euro, una X38 sui 140-150. Prezzi paragonabili alle soluzioni AMD.

oki, ma la differenza del Penryn rimane, costano quello che costano, al momento. Ma credo che Intel darà un bel taglio.

Vediamo sto B3... almeno per capire su che IPC viaggiamo realmente. Ma prima di vedere un Phenom a 3,2GHz, a stock, la vedo lunga.

Tornando al discorso dei confronti, io ho dato fiducia ad AMD. Ma se devo essere sincero, se avessi avuto un lavoro, un'attività, basata sulle prestazioni dei quad, tipo + performances = + guadagni, sicuramente avrei un quad Intel.
Ma anche se ancora non mi è arrivato nulla :mad: , sono contento della mia scelta.

astroimager
23-02-2008, 18:06
...
un utente informato il 9600 lo trova tranquillamente a 20€ in meno del q6600, non è molto dirai... però secondo me è quello che vale
quindi dal punto di vista degli "utenti informati" i prezzi secondo me ora come ora sono ok
per i meno informati ovvio che il prezzo medio è ancora alto, ma cmq è mediamente inferiore al q6600, che se di base costa 200€, come prezzo massimo sfonda anche i 300€ (vedere trovaprezzi per credere)
quindi in entrambi i casi (prezzo minimo per i più informati e prezzo medio per la massa) i phenom ora sono posizionati bene (o se preferisci sono posizionati correttamente)

Mmm... allora, prendiamo un utente poco informato "tipico" ed escludiamo a priori che abbia avuto sempre e solo Intel, altrimenti il discorso è quasi inutile. Legge come vanno i Phenom rispetto alla concorrenza, il nefasto bug della TLB e i relativi workar., forse si scandalizza un po' per i consumi più alti... ma per ora dell'OC se ne frega, quindi dice: vediamo a quanto li piglierei.
Va dal negoziante e poi vede qualche shop on-line di sua conoscenza. Toh, potrà trovare questi prezzi: €170 il 9500, 200 per il 9600 e 220 per il Q6600. Dai, 10 euro +/-, siamo lì.
Ora la scelta dipenderà da paranoie, pregiudizi, taccagnerìa... ma mediamente si indirezzerà più su un Intel. Meglio 220 euro spesi su qualcosa di "sicuro", che anche 180 su un'alternativa meno convincente.
Il discorso, lo capisci, sarebbe ben diverso se il 9500 si trovasse a 140-150 euro, e il 9600 sui 160-170. Anche perché AMD e il canale retail, imponendo i prezzi nella situazione attuale, devono tener conto di una tattica più aggressiva, non basta "allinearsi" alla concorrenza! Evidentemente, il fatturato che fanno con il retail non è così significativo... io venderei in "sottocosto" i Phenom (e non solo) sia per pigliarmi il massimo delle quote di mercato, sia per sottrarre ad Intel le vendite delle mobo 775!

Guarda, per un utente informato, il plus secondo me lo fanno le piattaforme con le loro notevoli potenzialità [anche se per ora sono tutte da vedere!].
Faccio un ragionamento in prima persona e ipotizzo di esser sicuro che ORA mi serve la potenza "parallela" di un quad.
Il Phenom 9500 è interessante, ora lo vedo a 170 euro da shop affidabili e lo comprerei quasi quasi... però poi penso:
- a default, mangio un po' di polvere da un Q6600, che trovo dallo stesso shop a 210 euro, mmm...
- ... vabbé, per star sullo stesso piano del Q6600 posso sempre clockarlo a 2.5/2.6, però a parità di fatica il Q6600 lo porto magari a 3 GHz;
- se fra qualche mese rivendo il Q6600, lo piazzo benino... il 9500, anche considerando l'uscita dei prossimi step?
Con il 9600 la situazione è ancora peggiore... lo prendo a 200 euro o poco meno: per i vantaggi che mi dà il Q6600, scelgo senza dubbio questo.

Intendiamoci: non ho preso in considerazione il fatto che molti utenti preferiscono ancora un dual, che a breve usciranno nuovi step o nuovi quad da entrambe le case, e il fattore triple-core, una novità che avrà un impatto notevole sulla fascia media.
Quindi, Intel se la tira con i nuovi dual, ma il quad ce l'ha piazzato bene, e nelle prossime settimane ne farà entrare in scena altri due abbastanza "minacciosi". Ad aprile-maggio ci troveremo il Q6600 a 180 euro e Q6700/Q9300 più o meno a 220. O i prezzi dei Phenom si abbassano, o si devono alzare, e non di poco, IPC o clock.

darklord77
23-02-2008, 18:58
Quindi, Intel se la tira con i nuovi dual, ma il quad ce l'ha piazzato bene, e nelle prossime settimane ne farà entrare in scena altri due abbastanza "minacciosi". Ad aprile-maggio ci troveremo il Q6600 a 180 euro e Q6700/Q9300 più o meno a 220. O i prezzi dei Phenom si abbassano, o si devono alzare, e non di poco, IPC o clock.

:) il canonico ribasso dei prezzi di Intel ad Aprile, dopo il Cebit.
quindi il q6600 passerà la mano al q6700 con il molti a 10x
e in quel periodo vedremo il B3 di Amd (spero prima), a quel punto AMD o dimostrerà una superiorità di IPC oppure ritoccherà i prezzi verso il basso

paolo.oliva2
23-02-2008, 19:21
Mmm... allora, prendiamo un utente poco informato "tipico" ed escludiamo a priori che abbia avuto sempre e solo Intel, altrimenti il discorso è quasi inutile. Legge come vanno i Phenom rispetto alla concorrenza, il nefasto bug della TLB e i relativi workar., forse si scandalizza un po' per i consumi più alti... ma per ora dell'OC se ne frega, quindi dice: vediamo a quanto li piglierei.
Va dal negoziante e poi vede qualche shop on-line di sua conoscenza. Toh, potrà trovare questi prezzi: €170 il 9500, 200 per il 9600 e 220 per il Q6600. Dai, 10 euro +/-, siamo lì.
Ora la scelta dipenderà da paranoie, pregiudizi, taccagnerìa... ma mediamente si indirezzerà più su un Intel. Meglio 220 euro spesi su qualcosa di "sicuro", che anche 180 su un'alternativa meno convincente.
Il discorso, lo capisci, sarebbe ben diverso se il 9500 si trovasse a 140-150 euro, e il 9600 sui 160-170. Anche perché AMD e il canale retail, imponendo i prezzi nella situazione attuale, devono tener conto di una tattica più aggressiva, non basta "allinearsi" alla concorrenza! Evidentemente, il fatturato che fanno con il retail non è così significativo... io venderei in "sottocosto" i Phenom (e non solo) sia per pigliarmi il massimo delle quote di mercato, sia per sottrarre ad Intel le vendite delle mobo 775!

Guarda, per un utente informato, il plus secondo me lo fanno le piattaforme con le loro notevoli potenzialità [anche se per ora sono tutte da vedere!].
Faccio un ragionamento in prima persona e ipotizzo di esser sicuro che ORA mi serve la potenza "parallela" di un quad.
Il Phenom 9500 è interessante, ora lo vedo a 170 euro da shop affidabili e lo comprerei quasi quasi... però poi penso:
- a default, mangio un po' di polvere da un Q6600, che trovo dallo stesso shop a 210 euro, mmm...
- ... vabbé, per star sullo stesso piano del Q6600 posso sempre clockarlo a 2.5/2.6, però a parità di fatica il Q6600 lo porto magari a 3 GHz;
- se fra qualche mese rivendo il Q6600, lo piazzo benino... il 9500, anche considerando l'uscita dei prossimi step?
Con il 9600 la situazione è ancora peggiore... lo prendo a 200 euro o poco meno: per i vantaggi che mi dà il Q6600, scelgo senza dubbio questo.

Intendiamoci: non ho preso in considerazione il fatto che molti utenti preferiscono ancora un dual, che a breve usciranno nuovi step o nuovi quad da entrambe le case, e il fattore triple-core, una novità che avrà un impatto notevole sulla fascia media.
Quindi, Intel se la tira con i nuovi dual, ma il quad ce l'ha piazzato bene, e nelle prossime settimane ne farà entrare in scena altri due abbastanza "minacciosi". Ad aprile-maggio ci troveremo il Q6600 a 180 euro e Q6700/Q9300 più o meno a 220. O i prezzi dei Phenom si abbassano, o si devono alzare, e non di poco, IPC o clock.

Gira che ti rigira, alla fine la pensiamo tutti allo stesso modo, che a mio avviso è l'unico razionale. La differenza è di credere se il Phenom sta andando al massimo del suo IPC o è più lento per i bug. Per il discorso clock, come delle rece addietro, si parlava che entro la fine dell'anno AMD arriverà sui 3,4GHz con i Phenom (non specificato però se a 45 o 65nm), mentre Intel sarà sui 4GHz. Io metterei una piccolissima speranza che il 45nm possa essere fortunato ad AMD, ma per me difficilissimo arrivare a 4GHz.
Chiaro che se a questo aggiungete anche un IPC inferiore.....
Nel mio caso.... guarda in firma... avevo un Sempron, ho preso un X2 diciamo a 3,2GHz, e prenderò un quad B3. La spesa è stata tutto sommato bassa, la potenza l'avrei.... e rimango aperto per il futuro.
Se avessi scelto Intel, sarei andato sull'acquisto di una mobo compatibile con il Penryn, e magari avrei preso qualcosa di più del Q6600.
le 2 parti combaciano e dipendono entrambe dal B3. Se il Phenom avrà un IPC del 15% superiore, in parte eliminerà il gap del clock inferiore. Se poi gli X3, aiutati dal 45nm e dal TDP inferiore riuscissero ad avere clock sui 3,5GHz... magari AMD crea proprio un die a 3 cori per diminuire la superficie e piu die a piatto, chissà.... Viceversa, se il B3 sarà come il B2, il 45nm una catastrofe... al max AMD arriva a 3GHz.... beh... amen.

paolo.oliva2
23-02-2008, 19:24
:) il canonico ribasso dei prezzi di Intel ad Aprile, dopo il Cebit.
quindi il q6600 passerà la mano al q6700 con il molti a 10x
e in quel periodo vedremo il B3 di Amd (spero prima), a quel punto AMD o dimostrerà una superiorità di IPC oppure ritoccherà i prezzi verso il basso

di 30 righe che ho scritto, in 2 righe sei riuscito a essere più chiaro ed esplicito :)
E' che le dita mi corrono.... :)
Chi avrà optato per AMD, spenderà poco e avrà meno potenza.
Intel, da parte sua, la maggiore potenza se la farà pagare profumatamente

darklord77
23-02-2008, 21:49
:O permettetemi un piccolo OT, l'unica cosa che rimprovero ad AMD è, che negli anni d'oro degli x2, mi ha fatto pagare 300 euri per un 3800x2 939, (overclokkato come un 4200x2), poi rivenduto dopo 4 mesi, in quanto all'orizzone vi era il socket am2 con un grosso ribasso del prezzo del 3800x2

una gran cpu......che costava 300 eurini (600.000 lire) ed era un 2ghz x2

adesso con 300 euri cosa ti compri di amd?

a 148 euro c'è il 6400 x2 che è un 3,2ghz
e a meno di 200 euri ti pigli un quad phenom

da una parte un po' di tristezza per quei negozianti che a sti prezzi stracciati non hanno più margini di guadagno se non nella quantità degli articoli venduti

dall'altra parte felicità, xchè a dei prezzacci abbiamo dei "gioielli di tecnologia"

fine ot

dagon1978
24-02-2008, 00:59
Mmm... allora, prendiamo un utente poco informato "tipico" ed escludiamo a priori che abbia avuto sempre e solo Intel, altrimenti il discorso è quasi inutile. Legge come vanno i Phenom rispetto alla concorrenza, il nefasto bug della TLB e i relativi workar., forse si scandalizza un po' per i consumi più alti... ma per ora dell'OC se ne frega, quindi dice: vediamo a quanto li piglierei.
Va dal negoziante e poi vede qualche shop on-line di sua conoscenza. Toh, potrà trovare questi prezzi: €170 il 9500, 200 per il 9600 e 220 per il Q6600. Dai, 10 euro +/-, siamo lì.
Ora la scelta dipenderà da paranoie, pregiudizi, taccagnerìa... ma mediamente si indirezzerà più su un Intel. Meglio 220 euro spesi su qualcosa di "sicuro", che anche 180 su un'alternativa meno convincente.
Il discorso, lo capisci, sarebbe ben diverso se il 9500 si trovasse a 140-150 euro, e il 9600 sui 160-170. Anche perché AMD e il canale retail, imponendo i prezzi nella situazione attuale, devono tener conto di una tattica più aggressiva, non basta "allinearsi" alla concorrenza! Evidentemente, il fatturato che fanno con il retail non è così significativo... io venderei in "sottocosto" i Phenom (e non solo) sia per pigliarmi il massimo delle quote di mercato, sia per sottrarre ad Intel le vendite delle mobo 775!

Guarda, per un utente informato, il plus secondo me lo fanno le piattaforme con le loro notevoli potenzialità [anche se per ora sono tutte da vedere!].
Faccio un ragionamento in prima persona e ipotizzo di esser sicuro che ORA mi serve la potenza "parallela" di un quad.
Il Phenom 9500 è interessante, ora lo vedo a 170 euro da shop affidabili e lo comprerei quasi quasi... però poi penso:
- a default, mangio un po' di polvere da un Q6600, che trovo dallo stesso shop a 210 euro, mmm...
- ... vabbé, per star sullo stesso piano del Q6600 posso sempre clockarlo a 2.5/2.6, però a parità di fatica il Q6600 lo porto magari a 3 GHz;
- se fra qualche mese rivendo il Q6600, lo piazzo benino... il 9500, anche considerando l'uscita dei prossimi step?
Con il 9600 la situazione è ancora peggiore... lo prendo a 200 euro o poco meno: per i vantaggi che mi dà il Q6600, scelgo senza dubbio questo.

Intendiamoci: non ho preso in considerazione il fatto che molti utenti preferiscono ancora un dual, che a breve usciranno nuovi step o nuovi quad da entrambe le case, e il fattore triple-core, una novità che avrà un impatto notevole sulla fascia media.
Quindi, Intel se la tira con i nuovi dual, ma il quad ce l'ha piazzato bene, e nelle prossime settimane ne farà entrare in scena altri due abbastanza "minacciosi". Ad aprile-maggio ci troveremo il Q6600 a 180 euro e Q6700/Q9300 più o meno a 220. O i prezzi dei Phenom si abbassano, o si devono alzare, e non di poco, IPC o clock.

ti ripeto, considero il tuo ragionamento corretto, ma non sono pienamente d'accordo sulle tue conclusioni
anche qui, tu dici che il q6600 sei sicuro di piazzarlo benino, io invece ti dico che lo piazzerai malino tra qualche mese, visto che usciranno i penryn
stesso discorso vale per il 9500/9600 e il B3
quindi in sostanza ti ripeto, per me le distinzioni attuali (20 € tra q6600 e 9600 e 40€ tra q6600 e 9500) sono quelle corrette, poi uno si fa le sue idee e le sue preferenze
un utente un minimo informato sa che il tlb errata non ha niente a che vedere con i processori desktop (come dice il capitano, c'è ben altro sotto)

paolo.oliva2
24-02-2008, 01:13
:O permettetemi un piccolo OT, l'unica cosa che rimprovero ad AMD è, che negli anni d'oro degli x2, mi ha fatto pagare 300 euri per un 3800x2 939, (overclokkato come un 4200x2), poi rivenduto dopo 4 mesi, in quanto all'orizzone vi era il socket am2 con un grosso ribasso del prezzo del 3800x2

una gran cpu......che costava 300 eurini (600.000 lire) ed era un 2ghz x2

adesso con 300 euri cosa ti compri di amd?

a 148 euro c'è il 6400 x2 che è un 3,2ghz
e a meno di 200 euri ti pigli un quad phenom

da una parte un po' di tristezza per quei negozianti che a sti prezzi stracciati non hanno più margini di guadagno se non nella quantità degli articoli venduti

dall'altra parte felicità, xchè a dei prezzacci abbiamo dei "gioielli di tecnologia"

fine ot

Se conti che IBM ai suoi tempi li affittava e basta i pc e non li vendeva... ma che importi di affitti :eek:

Guarda, io mi ricordo che nel 1982 (o lì vicino) un 8088 a 4,77MHz e 256KB di ram costava quasi 4.500.000 di lire con schede CGA (320x200) a colori o Hercules fosfori verdi (720x348), HD 10MB MFM

Il negozio di computer che vende solo hardware non campa, a meno che non sia un Iper o tipologia paga sul venduto . Te lo dice uno che aveva l'attività e vendeva un pc al giorno, ed una volta i ricarichi erano del 25-30% perché sono stato il primo nella mia zona ad assemblare (Rimini).
Ora chi si salva o è con una software-house, o è un ladro o... ditte intestate a ultraottantenni con tanto di autocertificazione di acquisto in esenzione IVA per vendita all'estero (ma dove?) ed il resto lo puoi immaginare.

787b
24-02-2008, 08:34
Scusate l'immenso OT solo che è l'unica discussione io cui ho notato che se ne parlava :)

ho acquistato in uno shop tedesco e mi hanno inviato dei biglietti per la fiera del CEBIT; solo che non capisco se devo pagare o meno.

da quello che ho capito dovrei entrare gratis, mi potete confermare? il biglietto testualmente dice:" registration under www.cebit.com required for free entry - you save 38 euros!!!!

da quello che c'è scritto immagino che si tutto gratis no?

nella fiera se vado più tardi mi perdo qualcosa cioè siccome posso andarci solo sabato e domenica per motivi di lavoro mi perdo qualcosa o cmq riesco a visitarla tutta in due giorni?

grazie per le delucidazioni :)

BBruno
24-02-2008, 09:05
permettetemi un piccolo OT, l'unica cosa che rimprovero ad AMD è, che negli anni d'oro degli x2, mi ha fatto pagare 300 euri per un 3800x2 939, (overclokkato come un 4200x2), poi rivenduto dopo 4 mesi, in quanto all'orizzone vi era il socket am2 con un grosso ribasso del prezzo del 3800x2

una gran cpu......che costava 300 eurini (600.000 lire) ed era un 2ghz x2

adesso con 300 euri cosa ti compri di amd?

a 148 euro c'è il 6400 x2 che è un 3,2ghz
e a meno di 200 euri ti pigli un quad phenom

da una parte un po' di tristezza per quei negozianti che a sti prezzi stracciati non hanno più margini di guadagno se non nella quantità degli articoli venduti

dall'altra parte felicità, xchè a dei prezzacci abbiamo dei "gioielli di tecnologia"



Cari amici, è un pezzo che sostengo che AMD è ferma da due anni e passa con le prestazioni delle CPU.
Il Capitano sostiene, giustamnente, SOLO che le CPU consumano meno, in termini di watt. (Peraltro sostiene, il Capitano, che sono calate di prezzo anche le RAM, ma spero che qualcuno non sostenga che sia stato merito di AMD).
Ci mancherebbe anche questo, in quanto se non lo fosse, potremmo dire che gli ingenieri AMD sarebbero stati in ferie nel frettempo.
I prezzi sono scesi, non per merito AMD, ma solo perchè Intel ha piazzato, in seguito, processori migliori.

787b
24-02-2008, 09:14
permettetemi un piccolo OT, l'unica cosa che rimprovero ad AMD è, che negli anni d'oro degli x2, mi ha fatto pagare 300 euri per un 3800x2 939, (overclokkato come un 4200x2), poi rivenduto dopo 4 mesi, in quanto all'orizzone vi era il socket am2 con un grosso ribasso del prezzo del 3800x2

una gran cpu......che costava 300 eurini (600.000 lire) ed era un 2ghz x2

adesso con 300 euri cosa ti compri di amd?

a 148 euro c'è il 6400 x2 che è un 3,2ghz
e a meno di 200 euri ti pigli un quad phenom

da una parte un po' di tristezza per quei negozianti che a sti prezzi stracciati non hanno più margini di guadagno se non nella quantità degli articoli venduti

dall'altra parte felicità, xchè a dei prezzacci abbiamo dei "gioielli di tecnologia"



Cari amici, è un pezzo che sostengo che AMD è ferma da due anni e passa con le prestazioni delle CPU.
Il Capitano sostiene, giustamnente, SOLO che le CPU consumano meno, in termini di watt. (Peraltro sostiene, il Capitano, che sono calate di prezzo anche le RAM, ma spero che qualcuno non sostenga che sia stato merito di AMD).
Ci mancherebbe anche questo, in quanto se non lo fosse, potremmo dire che gli ingenieri AMD sarebbero stati in ferie nel frettempo.
I prezzi sono scesi, non per merito AMD, ma solo perchè Intel ha piazzato, in seguito, processori migliori.

ma dai pensavo fosse stata la fata turchina :asd:

questo è ovvio lo sapevamo, come tutte le cose un cosa migliore la paghi di più e ovvio che siccome amd per non restare fuori dal mercato ha dovuto abbassare i prezzi se no non avrebbe venduto manco un processore.

perchè come la 8800gtx che costava 500 per un'anno perchè è rimasta il top per un sacco di tempo e non per altro non so se mi sono spiegato? :)

paolo.oliva2
24-02-2008, 10:48
Ci mancherebbe anche questo, in quanto se non lo fosse, potremmo dire che gli ingenieri AMD sarebbero stati in ferie nel frettempo.
I prezzi sono scesi, non per merito AMD, ma solo perchè Intel ha piazzato, in seguito, processori migliori.

Direi che Intel con i Core2 ha fatto abbassare i prezzi ad AMD ed ora AMD fa abbassare i prezzi a Intel.
Si vende per 2 ragioni: o sei più economico o sei più "potente". Peccato che la condizione a noi più conveniente, cioé più potente e più economico, non si realizza mai.

Cocco83
24-02-2008, 12:11
Direi che Intel con i Core2 ha fatto abbassare i prezzi ad AMD ed ora AMD fa abbassare i prezzi a Intel.
Si vende per 2 ragioni: o sei più economico o sei più "potente". Peccato che la condizione a noi più conveniente, cioé più potente e più economico, non si realizza mai.

Bè nei tempi d'oro degli XP-M si invece, costavano meno ed erano + potenti dei P4 che c'erano in quel momento....

Cmq sia secondo me Intel a 4Ghz non ce la fa a portare un quad, un conto è portarcelo a 1,28V un conto portarcelo a 1,45V, e d'altro canto credo che se AMD riesce ad arrivare a 3.4Ghz è già un gran bel traguardo ma mi sembra molto lontano visto che siamo ancora a 2.6Ghz

Tony_Montana91
24-02-2008, 12:55
Ragazzi ho bisogna di un aiutone!!!Allora vorrei passare ad AMD vendendo il mio E4400 e la mia attuale mobo!Ora,cerco una mobo che abbia almeno le ddr2 800mhz e che sia compatibile con i futuri Phenom Step B3,B4!La mia scelta,poichè non ho intenzione di fare OC è ricaduta sulla Asus M3A(80€ circa) e la ASRock AliveNF7G HD720P R5.0(48€).....Naturalmente sarei indicato a risparmiare per cui la mia preferenza ricade sulla ASRock!Sul sito ufficiale della ASRock dice riguardo alla scheda da me citata: Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor ......quindi la mia domanda è:sarà questa mobo valida per un futuro upgrade e per montarci su un Phenom Step B3/B4 quindi con pochi euro posso avere compatibilità assoluta per il futuro?

Ringrazio tutti anticipatamente!Scusate se mi sono intromesso nella vostra interessante discussione!

paolo.oliva2
24-02-2008, 13:13
Ragazzi ho bisogna di un aiutone!!!Allora vorrei passare ad AMD vendendo il mio E4400 e la mia attuale mobo!Ora,cerco una mobo che abbia almeno le ddr2 800mhz e che sia compatibile con i futuri Phenom Step B3,B4!La mia scelta,poichè non ho intenzione di fare OC è ricaduta sulla Asus M3A(80€ circa) e la ASRock AliveNF7G HD720P R5.0(48€).....Naturalmente sarei indicato a risparmiare per cui la mia preferenza ricade sulla ASRock!Sul sito ufficiale della ASRock dice riguardo alla scheda da me citata: Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor ......quindi la mia domanda è:sarà questa mobo valida per un futuro upgrade e per montarci su un Phenom Step B3/B4 quindi con pochi euro posso avere compatibilità assoluta per il futuro?

Ringrazio tutti anticipatamente!Scusate se mi sono intromesso nella vostra interessante discussione!

Data la tua intenzione di upgradare in futuro, io aspetterei almeno un mesetto, per prendere le mobo con SB700 e forse potenziate in alimentazione (tengo a precisare che per me questo imperativo di SB700 vs SB600 mi sembra esagerato. Chiaro, meglio SB700, ma non è indispensabile). Io ho acquistato una mobo con il 770, ma ancora non mi è arrivata. Giusto per vedere se il 770 a parte il crossfire è ugualmente performante.
Ti consiglierei comunque di non guardare i 5-10 euro, appunto per la tua volontà di portartela dietro in futuro.

Tony_Montana91
24-02-2008, 13:23
Data la tua intenzione di upgradare in futuro, io aspetterei almeno un mesetto, per prendere le mobo con SB700 e forse potenziate in alimentazione (tengo a precisare che per me questo imperativo di SB700 vs SB600 mi sembra esagerato. Chiaro, meglio SB700, ma non è indispensabile). Io ho acquistato una mobo con il 770, ma ancora non mi è arrivata. Giusto per vedere se il 770 a parte il crossfire è ugualmente performante.
Ti consiglierei comunque di non guardare i 5-10 euro, appunto per la tua volontà di portartela dietro in futuro.

Quindi la ASRock non è tanto valida!Che consigli?

darklord77
24-02-2008, 13:41
Il Capitano sostiene, giustamnente, SOLO che le CPU consumano meno, in termini di watt. (Peraltro sostiene, il Capitano, che sono calate di prezzo anche le RAM, ma spero che qualcuno non sostenga che sia stato merito di AMD).
.

be dai!! è innegabile che con il passaggio al socket AM2, è aumentato la richiesta e il consumo di moduli ddr2 con conseguente ribasso di prezzo

:D dobbiamo ringraziare AMD anche per questo.

vedi un po' te le ddr3 quanto costano, quando arriverà AMD con le piattaforme am3 vedremo altri ribassi

safendi
24-02-2008, 13:45
be dai!! è innegabile che con il passaggio al socket AM2, è aumentato la richiesta e il consumo di moduli ddr2 con conseguente ribasso di prezzo

:D dobbiamo ringraziare AMD anche per questo.

vedi un po' te le ddr3 quanto costano, quando arriverà AMD con le piattaforme am3 vedremo altri ribassi

questa è assurda dire grazie ad amd. è lei che si deve adeguare ed è sempre l'ultima a cambiare moduli di ram, anzi volendola dire giusta è colpa di amd se costano così tanto xè ci mette una vita ad adeguarsi

paolo.oliva2
24-02-2008, 14:01
questa è assurda dire grazie ad amd. è lei che si deve adeguare ed è sempre l'ultima a cambiare moduli di ram, anzi volendola dire giusta è colpa di amd se costano così tanto xè ci mette una vita ad adeguarsi

Sicuramente non hai torto, in quanto è con il volume che i produttori calano i prezzi. Però bisogna anche considerare che Intel è forzata a cercare memorie sempre più veloci per carenze sue. AMD con le DDR2 sarebbe a posto per un tot di tempo. Se Intel già guarda le DDR3, non è perché è all'avanguardia ma perché non riesce a sfruttare le memorie attuali al massimo. Da questo punto di vista non penso sia colpa di AMD se Intel risolve il suo problema scaricandolo ai produttori di memorie con modelli sempre più veloci (per la gioia dei loro incassi) e ai suoi clienti (costi più alti). Anzi, dal punto di vista commerciale, se AMD continuasse con le sole DDR2 creerebbe la condizione che il sistema Intel, su mobo con sole DDR3 (e credo sia probabile con cpu con clock più alti), anche ribassando le cpu, costerebbe in ogni caso di più. In questa condizione cosa vorresti Safendi? che AMD facesse passi per risolvere problemi al suo concorrente? Specie in questo momento che AMD ha dalla sua solo l'arma del prezzo più basso? Provate a pensare un Penryn a 4GHz, con delle DDR2 a 1066.
Se lo scenario delle previsioni sarà realizzato, cioé Phenom a 3,4GHz e Penryn a 4GHz, quei 0,6GHz che può offrire di più Intel è nell'interesse di AMD che costi il più possibile. E se le DDR3 costeranno molto di più il più a lungo possibile, è a tutto vantaggio di AMD. Il mio interesse, da cliente, è quello di comprare le memorie che costano meno ma che non penalizzino il mio sistema. E per quanto simpatizzante di AMD, se un Penryn a 3,2GHz fosse venduto a 300 euro e una X48 e ram a.... 200 euro totali, io come tanti altri staremmo ad aspettare il B3? Se Intel vendesse i Penryn a 3,2GHz a 300 euro, non ci sarebbe assolutamente bisogno di AMD per far calare i prezzi delle DDR3

BBruno
24-02-2008, 14:01
questa è assurda dire grazie ad amd. è lei che si deve adeguare ed è sempre l'ultima a cambiare moduli di ram, anzi volendola dire giusta è colpa di amd se costano così tanto xè ci mette una vita ad adeguarsi

Finalmente uno un pò obiettivo, che non gli si incrociano gli occhi quando legge il termine "AMD" e riesce a capovolgere qualsiasi ragione, anche la più bislacca a favore sempre ed in ogni modo di AMD!

Tony_Montana91
24-02-2008, 14:10
Ragazzi ho bisogna di un aiutone!!!Allora vorrei passare ad AMD vendendo il mio E4400 e la mia attuale mobo!Ora,cerco una mobo che abbia almeno le ddr2 800mhz e che sia compatibile con i futuri Phenom Step B3,B4!La mia scelta,poichè non ho intenzione di fare OC è ricaduta sulla Asus M3A(80€ circa) e la ASRock AliveNF7G HD720P R5.0(48€).....Naturalmente sarei indicato a risparmiare per cui la mia preferenza ricade sulla ASRock!Sul sito ufficiale della ASRock dice riguardo alla scheda da me citata: Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor ......quindi la mia domanda è:sarà questa mobo valida per un futuro upgrade e per montarci su un Phenom Step B3/B4 quindi con pochi euro posso avere compatibilità assoluta per il futuro?

Ringrazio tutti anticipatamente!Scusate se mi sono intromesso nella vostra interessante discussione!

Up!

Cocco83
24-02-2008, 14:32
be dai!! è innegabile che con il passaggio al socket AM2, è aumentato la richiesta e il consumo di moduli ddr2 con conseguente ribasso di prezzo

:D dobbiamo ringraziare AMD anche per questo.

vedi un po' te le ddr3 quanto costano, quando arriverà AMD con le piattaforme am3 vedremo altri ribassi

dai non esageriamo, AMD ha solo il 20-25% del mercato.....

paolo.oliva2
24-02-2008, 14:47
dai non esageriamo, AMD ha solo il 20-25% del mercato.....

Appunto. Se le DDR3 costano e costeranno ancora molto, influisce sicuramente il fatto che c'è poca richiesta. Chi potrebbe stravolgere la situazione? AMD con il 20-25% del mercato o Intel? Se un penryn quad a 3GHz costasse come un Q6600, 2-3 mesi le DDR3 calerebbero e costerebbero meno delle DDR2. E non venitemi a dire che non ci sta dentro. Con i core2 venduti ci ha già pagato lo studio del Nehalem e anche più in la'. Queste sono condizioni commerciali, al posto di Intel potrebbe esserci AMD se le parti fossero inverse, per puntualizzare che non è un discorso contro Intel
P.S. chi si ricorda le rambus?

darklord77
24-02-2008, 15:51
dai non esageriamo, AMD ha solo il 20-25% del mercato.....

vabbè, però non ditemi però che le ddr3 caleranno di prezzo sole perchè passa il tempo perchè le cose stanno cosi al momento:

- le ddr3 costano ancora uno sproposito, già dal p35 si ha un chipser che può supportare sia ddr2 o ddr3.

al momento, pochi....ripero POCHI acquistano le ddr3 visto il costo spropositato in riferimento ai benefici che possono comportare.

si va di ddr2...con 80 euri circa ti ci compri 2 moduli da 2gb cadauno di ddr2 di marca!!! non ha senso spendere + di 600 euri per una coppia da 2gb di ddr3

assurdo!!

quando anche amd arriverà sul mercato con AM3, vi garantisco che il prezzo subirà un sostanzioso calo

paolo.oliva2
24-02-2008, 16:26
vabbè, però non ditemi però che le ddr3 caleranno di prezzo sole perchè passa il tempo perchè le cose stanno cosi al momento:

- le ddr3 costano ancora uno sproposito, già dal p35 si ha un chipser che può supportare sia ddr2 o ddr3.

al momento, pochi....ripero POCHI acquistano le ddr3 visto il costo spropositato in riferimento ai benefici che possono comportare.

si va di ddr2...con 80 euri circa ti ci compri 2 moduli da 2gb cadauno di ddr2 di marca!!! non ha senso spendere + di 600 euri per una coppia da 2gb di ddr3

assurdo!!

quando anche amd arriverà sul mercato con AM3, vi garantisco che il prezzo subirà un sostanzioso calo

Però a mio giudizio sarebbe più congruo prima di tutto sfruttare al massimo quello che è già disponibile più che dover comprare 1000 per sfruttare 500 o meno. Anche per noi "clienti", si tradurrebbe in una longevità dell'acquisto.
Se AMD riesce ad ottenere di più rispetto ad Intel, e ciò mi farebbe supporre che anche AMD non stia sfruttando al 100% le possibilità delle ram, non capisco il perché dover cambiare modello di memorie e sempre alla ricerca di clock maggiori quando, per quello che noi paghiamo, potrebbero ottimizzare meglio quello già disponibile.

capitan_crasy
24-02-2008, 18:12
questa è assurda dire grazie ad amd.


Quando AMD è entrata nel mercato delle DDR2 ha creato una forte domanda di queste memorie; purtroppo i produttori non avevano abbastanza memorie per soddisfare il mercato.
Nei primi 8/10 mesi dopo la presentazione del socket AM2 la memoria DDR2 è aumentata di quasi il 20% ( un aumento che secondo alcuni analisti era una vera e propria speculazione ).

è lei che si deve adeguare ed è sempre l'ultima a cambiare moduli di ram,

Modificare un controller integrato nel DIE non è un operazione facile come cambiare un chipset...
AMD ha dovuto adattare una CPU pensata per le DDR1 alle DDR2; purtroppo la tecnologia K8 aveva ed ha dei limiti sui divisori...

anzi volendola dire giusta è colpa di amd se costano così tanto xè ci mette una vita ad adeguarsi

Meglio sicuramente di Intel che ha imposto obbligatoriamente le DDR2 ( con prezzi allucinanti per un banco DDR2 a 533Mhz ) se si voleva montare nuove CPU...

lee_oscar
24-02-2008, 18:14
Ciao a tutti, ho un paio di dubbi che vorrei risolvere,x primo riguardo al vcore di un 6000 x2, se guardo da bios vedo che sta a 1.35 (quindi nella media) leggermente oc, e anche altri programmi dicono lo stesso, mentre se uso cpu z (ultima versione) mi dice che il vcore è a 1.23 :confused:
possibile che sia buggato cpuz?
non vorrei che quel 1.23 sia il voltaggio chipset/cpu HT che di default sta a 1.20.. cosè di preciso quest' altro voltaggio?
-altra domanda riguarda la freq ram, infatti mentre con cpuz usa il rapporto freq lavoro/8 (per ddr a 800), con ntune mi indica un rapporto doppio rispetto all fsb.. quindi con fsb a 220 una indica una freq di ram di 412.5 mentre ntune di 440 .. in questo caso si tratta di ntune che sballa ?

capitan_crasy
24-02-2008, 18:16
Ciao a tutti, ho un paio di dubbi che vorrei risolvere,x primo riguardo al vcore di un 6000 x2, se guardo da bios vedo che sta a 1.35 (quindi nella media) leggermente oc, e anche altri programmi dicono lo stesso, mentre se uso cpu z (ultima versione) mi dice che il vcore è a 1.23 :confused:
possibile che sia buggato cpuz?
non vorrei che quel 1.23 sia il voltaggio chipset/cpu HT che di default sta a 1.20.. cosè di preciso quest' altro voltaggio?
-altra domanda riguarda la freq ram, infatti mentre con cpuz usa il rapporto freq lavoro/8 (per ddr a 800), con ntune mi indica un rapporto doppio rispetto all fsb.. quindi con fsb a 220 una indica una freq di ram di 412.5 mentre ntune di 440 .. in questo caso si tratta di ntune che sballa ?

SEI OT!!!

paolo.oliva2
24-02-2008, 18:33
Ho letto in giro da articoli che sembrerebbe i B3 9550 9650 9750 rimandati ad aprile 2008. Amd non ha né confermato né smentito. Spero che almeno gli X3 li presenti.
Se i B3 slittassero nuovamente, mi prenderei subito un X3 e dopo un B3 quando sarà possibile.
Tu Capitano ne sai qualche cosa di più?

Athlon 64 3000+
24-02-2008, 18:41
Ho letto in giro da articoli che sembrerebbe i B3 9550 9650 9750 rimandati ad aprile 2008. Amd non ha né confermato né smentito. Spero che almeno gli X3 li presenti.
Se i B3 slittassero nuovamente, mi prenderei subito un X3 e dopo un B3 quando sarà possibile.
Tu Capitano ne sai qualche cosa di più?

Chi io sappia i Phenom B3 usciranno proprio ad aprile mentre al cebit AMD dovrebbe presentare gli X3 B2 e svelare il mistero sul K10 B3 cosi da sapere come è veramente nei confronti del B2.
Io intanto ho ordinato la MSI K9A2-CF in attesa che esca il Phenom 9550.