View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
marchigiano
07-12-2007, 14:05
Non è chiaro questo tuo passaggio, ma il B3 porta solo benefici ( almeno spero )...
sgrat sgrat... :nonsifa: :fiufiu:
Peter Sellers
07-12-2007, 14:16
Quindi secondo il tuo ragionamento gli attuali B2 gli vedremo in Italia ad Aprile 2008?:D
sei troppo pessimista...:p
m'intrometto solo per farti notare che dopo centinaia di pagine di discussione e migliaia di commenti ben poche asserzioni, ipotesi, commenti, anzi praticamente nessuna, si è rivelata fondata sul prodotto "Phenom", sin da quuando le prime peraltro timidissime indiscrezioni lo davano come non propriamente entusiasmante, indiscrezioni subito bollate da voi come volgari "fake" (dalla tua altra discussione che in parte ho letto)
nel frattempo alle prestazioni confermate come tutt'altro che trascendentali uniti ai consumi non proprio parchi, si sono aggiunti altri problemi, i famosi "bug" dai quali sono affliti in maniera praticamente non reversibile e rimediabili eventualmente solo a scapito di un deciso calo delle prestazioni
mi sembra che lungi dal prendere atto delle problematiche abbastanza gravi sin qui verificate, in questa discussione si continua a pensare di ovviarle riempendo i post di fuffa e propaganda
ma, come ho già detto, non sarà la fuffa e la propaganda a risollevare le sorti in bilico di AMD ma solo una severa disanima degli errori sin qui fatti e una concreta predisposizione dei mezzi atti a risolverli
e allora se la realtà è questa non sono gli altri a essere pessimisti ma al contrario voi eccessivamente ottimisti perchè vi fondate su presupposti infondati (scusa il bisticcio di parole :p ) ;)
Grillo.M
07-12-2007, 15:02
Biglietti personali per chi ha acquistato un Phenom o HD3xxx
http://www.amd-unleash2.com/index.php?lang=it
Mintaka84
07-12-2007, 15:26
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-tlb-bug-e-prestazioni_23548.html
capitan_crasy
07-12-2007, 15:40
m'intrometto solo per farti notare che dopo centinaia di pagine di discussione e migliaia di commenti ben poche asserzioni, ipotesi, commenti, anzi praticamente nessuna, si è rivelata fondata sul prodotto "Phenom", sin da quuando le prime peraltro timidissime indiscrezioni lo davano come non propriamente entusiasmante, indiscrezioni subito bollate da voi come volgari "fake" (dalla tua altra discussione che in parte ho letto)
E quindi?
Quanto trovo una presunta recensione, se ci sono elencate nel dettaglio le caratteristiche e le foto del sistema in prova, la posso considerare attendibile, altrimenti metto la famosa frase " da prendere con le dovute cautele".
Se poi si presentano elementi di dubbio è giusto segnalarle e per lo più nelle prove viste prima dell'uscita cerano troppi elementi per non considerarli attendibili; poi ognuno può giudicare quello che vede...
nel frattempo alle prestazioni confermate come tutt'altro che trascendentali uniti ai consumi non proprio parchi, si sono aggiunti altri problemi, i famosi "bug" dai quali sono affliti in maniera praticamente non reversibile e rimediabili eventualmente solo a scapito di un deciso calo delle prestazioni
Che il B2 soffra di più Bug che possono abbassare le prestazioni non ci sono dubbi, l'unica cosa da stabilire è quando perda in percentuale.
La risposta arriverà con il B3...
Per i consumi di posso dire che neanche lo step B3 risolverà la situazione...
mi sembra che lungi dal prendere atto delle problematiche abbastanza gravi sin qui verificate, in questa discussione si continua a pensare di ovviarle riempendo i post di fuffa e propaganda
Puoi accusarmi di fare propaganda pro-AMD solo perchè ho aperto un thread sul K10 oppure sei solamente infastidito della sua esistenza?
Prova a cercare i miei post quando mi chiedevano cosa ne pensavo di questa situazione e vedrai che non sono bravo a fare propaganda Pro-AMD.
Per il resto non accetto che il lavoro e l'aiuto di molti che hanno contribuito ad questo thread e quelli precedenti sia bollato come fuffa...
ma, come ho già detto, non sarà la fuffa e la propaganda a risollevare le sorti in bilico di AMD ma solo una severa disanima degli errori sin qui fatti e una concreta predisposizione dei mezzi atti a risolverli
Questo thread non salverà AMD, io sto cercando di dare informazione la dove di notizie sono poche e a volte contraddittorie...
e allora se la realtà è questa non sono gli altri a essere pessimisti ma al contrario voi eccessivamente ottimisti perchè vi fondate su presupposti infondati (scusa il bisticcio di parole :p ) ;)
Quindi in questo momento nessuno può essere ottimista quando si parla di AMD?
:doh:
dagon1978
07-12-2007, 15:44
m'intrometto solo per farti notare che dopo centinaia di pagine di discussione e migliaia di commenti ben poche asserzioni, ipotesi, commenti, anzi praticamente nessuna, si è rivelata fondata sul prodotto "Phenom", sin da quuando le prime peraltro timidissime indiscrezioni lo davano come non propriamente entusiasmante, indiscrezioni subito bollate da voi come volgari "fake" (dalla tua altra discussione che in parte ho letto)
nel frattempo alle prestazioni confermate come tutt'altro che trascendentali uniti ai consumi non proprio parchi, si sono aggiunti altri problemi, i famosi "bug" dai quali sono affliti in maniera praticamente non reversibile e rimediabili eventualmente solo a scapito di un deciso calo delle prestazioni
mi sembra che lungi dal prendere atto delle problematiche abbastanza gravi sin qui verificate, in questa discussione si continua a pensare di ovviarle riempendo i post di fuffa e propaganda
ma, come ho già detto, non sarà la fuffa e la propaganda a risollevare le sorti in bilico di AMD ma solo una severa disanima degli errori sin qui fatti e una concreta predisposizione dei mezzi atti a risolverli
e allora se la realtà è questa non sono gli altri a essere pessimisti ma al contrario voi eccessivamente ottimisti perchè vi fondate su presupposti infondati (scusa il bisticcio di parole :p ) ;)
tante parole per non dire assolutamente niente :sofico:
mi spieghi invece cosa c'entra tutto il tuo ragionamento con la risposta che ha dato il capitano all'altro utente?
p.s.
ah sì, abbiamo capito che sai scrivere in italiano decentemente, bravo :D
capitan_crasy
07-12-2007, 15:49
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-tlb-bug-e-prestazioni_23548.html
Grazie per la segnalazione...
Notizia di Hwupgrade del 07.12.2007
Pubblicati alcuni risultati dei nuovi processori di casa AMD, che mettendo a confronto le prestazioni ottenute con e senza microcode correttivo
I risultati di alcuni test condotti da Tech Report sui nuovi processori della famiglia Phenom di casa AMD stanno facendo il giro del web per la particolarità dei valori ottenuti. I colleghi oltre-oceano hanno avuto la possibilità di sottoporre ad analisi un processore Phenom con e senza microcode per la correzione del cosiddetto TLB (Translation Lookaside Buffers) bug. Questo bug, di cui si è già parlato molto in questi giorni, sarebbe il responsabile di blocchi irreversibili dei sistemi equipaggiati con un processore AMD Phenom o Barcellona in particolari ambiti di utilizzo, sebbene non esistano ad oggi informazioni precise a riguardo.
La particolarità di questo bug, infatti, è che al momento attuale nessun tester è riuscito a riprodurlo; noi stessi abbiamo testato alcune versioni di processore Phenom afflitte da questo bug, senza evidenziare problemi di instabilità operativa.
AMD ha inoltre chiesto ai produttori di schede madri di aggiornare il BIOS delle motherboard, destinate ad ospitare i nuovi processori AMD, con un codice che permetta di aggirare il potenziale problema. Un codice che va a gravare sulle prestazioni, sebbene esistano pareri molto discordanti in merito alle differenze percentuali. Dopo questa dovuta premessa, analizziamo quanto testato da Tech Report, integrando quanto letto con alcune nostre considerazioni.
Le differenze riscontrate da Tech Report parlano di una media del 20%, a favore del sistema con microcode disabilitato, che scendono a circa il 14% escludendo dal computo i test che coinvolgono in maniera diretta la memoria. Differenze rilevanti dunque, sebbene sarà nostra premura cercare conferme di prima mano con i sistemi a nostra disposizione.
Ciò non toglie che un impatto sulle prestazioni come quello evidenziato dalle analisi di Tech Report sia estremamente elevato in senso assoluto, e spinga sempre più verso il rilascio di processori Phenom basati su revision B3, grazie alla quale il bug verrà corretto in hardware senza alcun tipo di instabilità operativa o penalizzazione prestazionale.
Abbiamo avuto occasione di parlare con personale AMD, chiedendo delucidazioni in merito. Quanto appreso è a nostro avviso interessante, che merita di essere condiviso con il pubblico. AMD paga, in questi giorni, una grossa "colpa", ovvero quella di aver parlato di bug per mezzo di un proprio referente. La quasi totalità dei chip, al proprio esordio, ha problemi di questo tipo, compresi quelli della concorrenza arrivando fino a quelli del mondo dei telefoni cellulari. Fornire patch e codice correttivo ai partner è un'operazione di normale amministrazione, che di solito si svolge in assoluto automatismo e senza scandali o sensazionalismi.
Senza un problema "TLB bug", non sarebbero esistiti test pre o post patch. Ora però l'attenzione è tutta lì, e rischia di mettere in ombra le reali potenzialità del progetto, o qualsiasi altra caratteristica. Non solo: nel famigerato TLB Bug sembra non essere incappato nessuno, anche in sessioni di testing massiccio di processori in piattaforme senza codice correttivo. Il paradosso, dunque, è che AMD sia stata costretta a rendere nota la risoluzione di un "non-problema" per mezzo di una patch, a sua volta colpevole di crearne uno sotto il profilo prestazionale. Ricordiamo inoltre che AMD metterà a disposizione la possibilità di disabilitare il microcode direttamente dal pannello AMD Overdrive. Alla prima occasione, sarà quello che faremo.
ninja750
07-12-2007, 15:50
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-tlb-bug-e-prestazioni_23548.html
direi COLPO DI SCENA AMISCIIIIII
il 20% è TANTISSIMO
F1R3BL4D3
07-12-2007, 16:03
Alla faccia! :eek:
Bisogna che esca assolutamente lo step B3 per dare una piccola spinta alla concorrenza! Questo forse non sarà uno stravolgimento assoluto, ma di certo cambierà qualcosa (e non poco).
Wing_Zero
07-12-2007, 16:13
direi COLPO DI SCENA AMISCIIIIII
il 20% è TANTISSIMO
CITO:
"Ricordiamo inoltre che AMD metterà a disposizione la possibilità di disabilitare il microcode direttamente dal pannello AMD Overdrive. Alla prima occasione, sarà quello che faremo."
Ma scusate i test di HWUPGRADE nn erano gia stati fatti disabilitando il mcrocode correttivo???
RISPONDETEMI X FAVORE CHE NN CI STO CAPENDO NULLA! :mc:
P.S.:
E addesso giu' con l'hype per lo step B3...tanta attesa e gia so come va a finire...le prendera' di gran lunga dal penryn -.- spero davvero di no ma mi sa che sara' cosi'....
Peter Sellers
07-12-2007, 16:21
E quindi?
Quanto trovo una presunta recensione, se ci sono elencate nel dettaglio le caratteristiche e le foto del sistema in prova, la posso considerare attendibile, altrimenti metto la famosa frase " da prendere con le dovute cautele".
Se poi si presentano elementi di dubbio è giusto segnalarle e per lo più nelle prove viste prima dell'uscita cerano troppi elementi per non considerarli attendibili; poi ognuno può giudicare quello che vede...
ma che fossero da prendere con le pinze era assolutamente doveroso però senza prenderle autenticamente per fake solo perchè non descrivevano una realtà rosa e fiori come facevate voi anzi come avreste voluto che fosse e così invece non è, e anche se è facile dirlo adesso a posteriori forse ci sarebbe voluta maggior cautela a priori
Che il B2 soffra di più Bug che possono abbassare le prestazioni non ci sono dubbi, l'unica cosa da stabilire è quando perda in percentuale.
La risposta arriverà con il B3...
Per i consumi di posso dire che neanche lo step B3 risolverà la situazione...
non so se volutamente ma sti continuando a perpetuare l'equivoco, i B2, bug a parte non abbassano le prestazioni, sono i bios che risolvono (o per meglio dire risolverebbero visto che ancora poco si sa) tali bug che fanno abbassare le prestazioni
in quanto ai B3 poco si sa ma è veosimile pensare che se risolvono i bug (il che mi pare il minimo) non è lecito pensare chissà quali incrementi prestazionali, salvo smentite sempre possibili ovviamente
naturalmente cosa diversa è dire come mi è stato detto diverse pagine addietro che i B3 incrementerebbero le prestazioni del Phenom del 15-20%, quando invece chi mi ha detto queste cose non si è reso conto (volutamente?) che in realtà è il bios risolutore che fa decadere le prrstazioni in quelle percentuali
Puoi accusarmi di fare propaganda pro-AMD solo perchè ho aperto un thread sul K10 oppure sei solamente infastidito della sua esistenza?
Prova a cercare i miei post quando mi chiedevano cosa ne pensavo di questa situazione e vedrai che non sono bravo a fare propaganda Pro-AMD.
Per il resto non accetto che il lavoro e l'aiuto di molti che hanno contribuito ad questo thread e quelli precedenti sia bollato come fuffa...
non sto accusando te in particolare di fare propaganda, semmai altri interventi di queste discussioni ne AMD m'infastidisce, piuttosto m'infastidiscono i fanboy con le loro fanboyate che fanno solo perdere tempo in discussioni sterili e inutili
detto questo converrai che alcune cose che hai descritto con dovizia di particolari sul Phenom e che dovevano portare a chissà quali mirabilie, hanno avuto ben pochi riscontri nella realtà?
Questo thread non salverà AMD, io sto cercando di dare informazione la dove di notizie sono poche e a volte contraddittorie...
volevo dire che la propaganda vale per quello che conta cioè praticamente nulla di fronte a una situazione come quella di AMD attuale con i conti in rosso e in forte ritardo sulla sua tabella di marcia ma soprattutto rispetto a Intel, perchè è con Intel in forte rilancio anche nei prossimi mesi che AMD dovrà vedersela e allora tanto vale risparmiarsela, la propaganda, perche non modificherà di una virgola la situazione al limite del disastroso per AMD
ma il mio è un discorso generale, dal tenore generale della discussione, se poi a te garba che sia così, molto fanboystico e poco tecnico nel senso di obbiettivo, allora il discorso è un altro ;)
Quindi in questo momento nessuno può essere ottimista quando si parla di AMD?
:doh:
visto che fra 24 giorni siamo nel 2008 e che sinora AMD non è riuscita a sfornare che qualche processore afflitto da troppi e gravi bug per essere appetibile direi che, per esempio, la tua affermazione secondo la quale a gennaio, cioè fra poche settimane, AMD metterà in produzione i B3 per essere disponibili a febbraio a marzo, pecca senz'altro di eccesso di ottimismo
salvo smentite naturalmente, sempre possibili, anche se non credo visto gli antefatti ;)
paolo.oliva2
07-12-2007, 16:26
Grazie per la segnalazione...
Notizia di Hwupgrade del 07.12.2007
Senza un problema "TLB bug", non sarebbero esistiti test pre o post patch. Ora però l'attenzione è tutta lì, e rischia di mettere in ombra le reali potenzialità del progetto, o qualsiasi altra caratteristica. Non solo: nel famigerato TLB Bug sembra non essere incappato nessuno, anche in sessioni di testing massiccio di processori in piattaforme senza codice correttivo. Il paradosso, dunque, è che AMD sia stata costretta a rendere nota la risoluzione di un "non-problema" per mezzo di una patch, a sua volta colpevole di crearne uno sotto il profilo prestazionale. Ricordiamo inoltre che AMD metterà a disposizione la possibilità di disabilitare il microcode direttamente dal pannello AMD Overdrive. Alla prima occasione, sarà quello che faremo.[/I]
Questi si sono veramente sparati tutta la Columbia.
Praticamente... La TLB produce rallentamenti al sistema per vari BUG, e AMD che fa? Introduce patch che rallentano ulteriormente per risolvere un problema di un fantomatico crash che... non si è mai verificato?
E' troppo grossa...
Mintaka84
07-12-2007, 16:26
bhè peter.... se il tenore del thread è troppo fanboystico e poco tecnico leggiti la prima pagina, sempre aggiornata grazie anche a grandi tecnici come si sono dimostrati bjt2 e leoneazzurro... non vedo dove sta il problema! ;)
Peter Sellers
07-12-2007, 16:29
tante parole per non dire assolutamente niente :sofico:
mi spieghi invece cosa c'entra tutto il tuo ragionamento con la risposta che ha dato il capitano all'altro utente?
p.s.
ah sì, abbiamo capito che sai scrivere in italiano decentemente, bravo :D
ma infatti non è che volessi dire chissà cosa
erano solo un paio di considerazioni d carattere generale attinenti al senso di questa discussione
i commenti squisitamente "tecnici" li lascio a voi, con quale mirabolanti risultati si è visto, parlano da soli :sofico:
ps grazie per il complimento sul mio italiano, anche se superfluo :sofico:
capitan_crasy
07-12-2007, 16:29
Secondo OCW AMD ha intenzione di rilasciare i modelli Phenom step B3 nel primo trimestre 2008.
I modelli 9500 e 9600 saranno sostituiti sia di nome che di fatto; la nuova numerazione dovrebbe essere 9560 e 9650.
Il 9700 a 2.40Ghz è previsto nello stesso periodo
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=69349)
Phenom: Occhio all'overvolt RAM!
Secondo OCW un overvolt RAM compreso fra i 2.3 e 2.5V ucciderebbe il Phenom.
Sembra che il problema si sia verificato durante una recensione dove ne sono state bruciate ben 4 CPU.
( nota personale: una CPU che sfiga, due CPU chiamate l'esorcista, 3 CPU Sei un inetto totale, ma 4 CPU bisogna essere imbecilli!!!:rolleyes: )
Quindi bisogna fare attenzione quando si raggiunge il voltaggio 2.3v sulle Ram, si rischia di bruciare il controller della CPU...
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=69350)
digitalbrain
07-12-2007, 16:31
Alla faccia! :eek:
Bisogna che esca assolutamente lo step B3 per dare una piccola spinta alla concorrenza! Questo forse non sarà uno stravolgimento assoluto, ma di certo cambierà qualcosa (e non poco).
non so se hai capito male o no ti ho capito io, ma i test condotti fino ad oggi evidenziano un andamento del phenom inferiore alla controparte intel, in più con la patch che sta uscendo in questi giorni per correggere il bug la cpu perde un ulteriore 14-20%....
Wing_Zero
07-12-2007, 16:34
CITO:
"Ricordiamo inoltre che AMD metterà a disposizione la possibilità di disabilitare il microcode direttamente dal pannello AMD Overdrive. Alla prima occasione, sarà quello che faremo."
Ma scusate i test di HWUPGRADE nn erano gia stati fatti disabilitando il mcrocode correttivo???
RISPONDETEMI X FAVORE CHE NN CI STO CAPENDO NULLA! :mc:
P.S.:
E addesso giu' con l'hype per lo step B3...tanta attesa e gia so come va a finire...le prendera' di gran lunga dal penryn -.- spero davvero di no ma mi sa che sara' cosi'....
up, penso che interessi a TUTTI capire...
F1R3BL4D3
07-12-2007, 16:37
non so se hai capito male o no ti ho capito io, ma i test condotti fino ad oggi evidenziano un andamento del phenom inferiore alla controparte intel, in più con la patch che sta uscendo in questi giorni per correggere il bug la cpu perde un ulteriore 14-20%....
:p Infatti forse non hai capito bene dove dicevo che non so se sarà uno stravolgimento (relativo ovviamente alla fascia di appartenenza comunque). Io ho dato per scontato che le recensioni fin'ora abbiamo usato i bios "modificati" perdendo quel 20% (massimo ovviamente). Non ne ho la certezza. Erano elucubrazioni mentali su futuri sviluppi nel caso che tutte le recensioni viste fin'ora avessero quel 20% in meno (massimo) in meno. Per la verità aspetto di vedere cosa dicono su HWU.
Peter Sellers
07-12-2007, 16:39
bhè peter.... se il tenore del thread è troppo fanboystico e poco tecnico leggiti la prima pagina, sempre aggiornata grazie anche a grandi tecnici come si sono dimostrati bjt2 e leoneazzurro... non vedo dove sta il problema! ;)
non volevo montare problemi dove non vi sono ;)
solo che se continua così i post "errata" (nel senso di sparate) di questa discussione, supereranno prima o poi gli errata dei processori Phenom, il che è tutto dire
mi raccomando è solo una battuta :p
dagon1978
07-12-2007, 16:40
ma infatti non è che volessi dire chissà cosa
perfettamente d'accordo con te, il tuo discorso non voleva dire niente
ma allora perché hai postato? :sofico:
i commenti squisitamente "tecnici" li lascio a voi, con quale mirabolanti risultati si è visto, parlano da soli :sofico:
grazie di avermi incluso nel "voi" :D
sono sicuro che tu potresti dare un contributo molto maggiore lasciando i tuoi commenti tecnici, magari rispondendo ai commenti di bjt2 o leoneazzurro che tu tanto apprezzi, a quanto sembra
oppure sei qui solo per continuare a non dire niente?
capitan_crasy
07-12-2007, 16:41
non so se volutamente ma sti continuando a perpetuare l'equivoco, i B2, bug a parte non abbassano le prestazioni, sono i bios che risolvono (o per meglio dire risolverebbero visto che ancora poco si sa) tali bug che fanno abbassare le prestazioni
in quanto ai B3 poco si sa ma è veosimile pensare che se risolvono i bug (il che mi pare il minimo) non è lecito pensare chissà quali incrementi prestazionali, salvo smentite sempre possibili ovviamente
naturalmente cosa diversa è dire come mi è stato detto diverse pagine addietro che i B3 incrementerebbero le prestazioni del Phenom del 15-20%, quando invece chi mi ha detto queste cose non si è reso conto (volutamente?) che in realtà è il bios risolutore che fa decadere le prrstazioni in quelle percentuali
Prima pagina 6 post; inoltre fai una ricerca su questo thread, prova a leggere i post di bjt2 riguardante i Bug dei B2; se vuoi contestare con argomenti tecnici noi siamo qui...
Intanto anche Alessandro Bordin dice:
Le differenze riscontrate da Tech Report parlano di una media del 20%, a favore del sistema con microcode disabilitato, che scendono a circa il 14% escludendo dal computo i test che coinvolgono in maniera diretta la memoria. Differenze rilevanti dunque, sebbene sarà nostra premura cercare conferme di prima mano con i sistemi a nostra disposizione.
Ciò non toglie che un impatto sulle prestazioni come quello evidenziato dalle analisi di Tech Report sia estremamente elevato in senso assoluto, e spinga sempre più verso il rilascio di processori Phenom basati su revision B3, grazie alla quale il bug verrà corretto in hardware senza alcun tipo di instabilità operativa o penalizzazione prestazionale.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-tlb-bug-e-prestazioni_23548.html)
F1R3BL4D3
07-12-2007, 16:42
up, penso che interessi a TUTTI capire...
I test condotti in queste pagine sono stati eseguiti con bios aggiornati e bug disabilitato? Stando alle informazioni che abbiamo a disposizione al momento, la risposta è no: i bios delle schede madri utilizzate non sono dotati degli aggiornamenti che risolvono il problema con le translation lookaside buffer della cache L3, pertanto le prestazioni velocistiche registrate non soffrono dell'impatto del 10% preventivato con il fix. La notizia per AMD è tutt'altro che positiva: se avessimo ottenuto questi risultati con fix abilitato avremmo potuto attenderci livelli prestazionali più elevati con i processori basati sulla revision B3, portando quindi le cpu Phenom ad un generale allineamento con le soluzioni Core 2 Quad di Intel.
Questo è scritto nella recensione sul K10 di HWU (nel finale).
In realtà si parlerebbe di 20% medio, con picco oltre il 50%...
Anch'io, come ho sempre fatto, del resto :>
:asd: con tutte sté percentuali mi son confuso! Comunque il discorso in generale non cambia! :stordita:
dagon1978
07-12-2007, 16:42
up, penso che interessi a TUTTI capire...
hwupgrade ha effettuato la recensione senza fix del bios
quindi non c'era bisogno di disabilitare la correzione, perché proprio non c'era ;)
astroimager
07-12-2007, 16:42
Questi si sono veramente sparati tutta la Columbia.
Mah... [battuta mode: on] In queste circostanze viene da pensare che Ruiz&Co. abbiano ricevuto mazzette dalla Intel per impedire in tutti i modi al Phenom di decollare... persino il marketing parla chiaro: il logo richiama un cometone, phenomeno notoriamente transitorio... povero quad nativo... è nato proprio male :D [battuta mode: off]
Wing_Zero
07-12-2007, 16:46
ALLORA qua le cose stanno sfuggendo di mano a tutti, neanche la redazione di HWU ci capisce piu' nulla!!!
Leggete cosa scrive Corsini al termine della recensione del PHENOM:
"I test condotti in queste pagine sono stati eseguiti con bios aggiornati e bug disabilitato? Stando alle informazioni che abbiamo a disposizione al momento, la risposta è no: i bios delle schede madri utilizzate non sono dotati degli aggiornamenti che risolvono il problema con le translation lookaside buffer della cache L3, pertanto le prestazioni velocistiche registrate non soffrono dell'impatto del 10% preventivato con il fix. "
Poi oggi esce la news dicendo che senza il fix i phenom guadagnano in prestazioni anche un 20% e che lo faranno disabilitare dall'overdrive.
Ecco un estratto dalla news di oggi:
"Ricordiamo inoltre che AMD metterà a disposizione la possibilità di disabilitare il microcode direttamente dal pannello AMD Overdrive. Alla prima occasione, sarà quello che faremo."
SE DURANTE LA RECENSIONE DI HWU il fix nn c'era proprio...NON SERVE NEANCHE RITESTARE I PROCESSORI !
Quindi, senza che ci creiamo tutto sto hype per la versione B3...le prestazioni dei phenom sono quelle viste con HWU. Punto.
Non ci si capisce più una mazza, l'unica cosa certa è che amd ha combinato un casino :asd:
dagon1978
07-12-2007, 16:55
Quindi, senza che ci creiamo tutto sto hype per la versione B3...le prestazioni dei phenom sono quelle viste con HWU. Punto.
sono pienamente d'accordo a metà con te :p
sicuramente i B3 non avranno vantaggi legati al TLB errata rispetto ai B2 recensiti, resta da chiarire se gli altri bug (in particolare i due che pare siano invece fixati da settembre) influiscano o meno sulle prestazioni
capitan_crasy
07-12-2007, 16:57
ALLORA qua le cose stanno sfuggendo di mano a tutti, neanche la redazione di HWU ci capisce piu' nulla!!!
Leggete cosa scrive Corsini al termine della recensione del PHENOM:
Poi oggi esce la news dicendo che senza il fix i phenom guadagnano in prestazioni anche un 20% e che lo faranno disabilitare dall'overdrive.
Ecco un estratto dalla news di oggi:
SE DURANTE LA RECENSIONE DI HWU il fix nn c'era proprio...NON SERVE NEANCHE RITESTARE I PROCESSORI !
Quindi, senza che ci creiamo tutto sto hype per la versione B3...le prestazioni dei phenom sono quelle viste con HWU. Punto.
STRAdannazione vogliamo leggere i post per costesia?:muro: :muro: :muro:
Presa dalla recensione della Sapphire Pure CrossfireX 790FX fatta dal buon Corsini:
Resta da capire che tipo d'interesse potranno generare le nuove schede madri Socket AM2+ di fascia alta soprattutto tra il pubblico degli utenti più appassionati, viste le prestazioni delle cpu Phenom non allineate a quelle delle proposte concorrenti di Intel e i problemi prestazionali legati al bug delle TLB della cache L3 corretto con un update del bios a prezzo di un notevole impatto prestazionale. Un ruolo importante in questo potrà essere svolto dalla piattaforma Spider nel suo complesso, e soprattutto dai livelli di prezzo ai quali i partner AMD saranno in grado di fornire queste soluzioni, soprattutto nel momento in cui AMD immetterà in commercio processori Phenom basati sulla nuova revision B3 e quindi sprovvisti del bug.
The Tech Report ha testato un Phenom 9600 con una MSI K9A2-PLATINUM e Bios di vecchia data (versione VP.0B7), esso dovrebbe essere esente dalla correzione del "TLB".
Ecco il riassunto dei risultati:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071206101611_ScreenHunter_01Dec.0610.15.jpg
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13741/1)
Descrizione del Bug denominato "Erratum 298":
"The processor operation to change the accessed or dirty bits of a page translation table entry in the L2 from 0b to 1b may not be atomic. A small window of time exists where other cached operations may cause the stale page translation table entry to be installed in the L3 before the modified copy is returned to the L2. In addition, if a probe for this cache line occurs during this window of time, the processor may not set the accessed or dirty bit and may corrupt data for an unrelated cached operation. The system may experience a machine check event reporting an L3 protocol error has occurred. In this case, the MC4 status register (MSR 0000_0410) will be equal to B2000000_000B0C0F or BA000000_000B0C0F. The MC4 address register (MSR 0000_0412) will be equal to 26h."
Per maggiori informazioni Clicca qui (http://techreport.com/discussions.x/13742)...
Allora... :D Traduzione all buona... :D
Quando un processo deve scrivere una qualsiasi locazione di memoria, la CPU va a settare un bit nella page table entry corrispondente per dire che in quella pagina almeno un byte è stato modificato, così che se il SO deve buttarla fuori nel file di swap, la deve prima scrivere fisicamente su disco. Se nulla è stato modificato, può semplicemente sovrascriverla. Poi c'è anche il bit di accesso che dice se una pagina è stata acceduta di recente e serve per decidere se deve essere scartata, quindi è modificato ad ogni accesso anche in lettura. Teoricamente questa operazione dovrebbe essere atomica. Invece solo per la TLB di secondo livello, se avviene un altro accesso in memoria che richiede una nuova entry TLB nella TLB di livello 2, una entry deve essere buttata fuori e scritta in cache L3. Se la entry che deve essere buttata fuori è proprio quella appena modificata, può darsi che venga scritta la versione vecchia e non la nuova, corretta! Questo è in sintesi il baco.
La cosa importante è che il fix è almeno la disabilitazione del caching delle TLB, cosa che già è richiesta per uno dei due bachi noti a settembre. Se questa cosa è sufficiente, allora vuol dire che le BIOS attuali non contengono ancora il workaround per almeno uno dei due bugs di Settembre che ho menzionato, perchè in AMD dicono che ci vuole un aggiornamento, ergo le BIOS attuali ancora non lo contengono. Se il workaround non è solo questo, allora è possibile che i bugs di settembre siano stati corretti, ma comunque indipendentemente da questi è necessario un nuovo workaround aggiuntivo e comunque l'unico modo per sapere se i due bugs di settembre sono già corretti è chiedere ai produttori di MB (vero CORSINI?!?! :D :fiufiu: ;) )...
A questo punto io credo che nessun produttore di MB abbia ancora implementato nessuno dei workaround e questo calo del 10/20% è da attribuire ai workaround per tutti e tre i bugs e AMD tramite un'abile mossa di marketing sta facendo credere che il bug sia uno solo, anche perchè i non tecnici non se ne fregano se sono uno o 100... Sanno solo che ci sono...
Ho letto il proseguio del link passatomi dal capitano...
In pratica se i bit accessed e dirty non venissero toccati, il bug non si verificherebbe. La patch opera emulando i bit A e D in software: al primo accesso o alla prima scrittura viene generato un page fault e i bit A e D simulati vengono memorizzati dal SO (e non dalla CPU in automatico) in altri bit liberi della page table entry. Quindi c'è un calo di prestazioni perchè è come se i bit li dovesse scrivere il SO e non la CPU in hardware, ma è contenuto perchè deve essere fatto solo per il primo accesso in lettura o il primo accesso in scrittura... ma invece di farlo la CPU al volo, deve essere chiamata una routine del SO, quindi invece di 1-2 cicli di clock, ce ne vogliono qualche decina (forse anche un centinaio)... Ma solo per il primo accesso in lettura e uno in scrittura. Poichè il biti di accesso è azzerato periodicamente e quello Dirty è azzerato quando la pagina è scritta fisicamente su disco, ogni tanto qualche pagina sperimenta questo overhead... Si spera una volta ogni qualche secondo...
Domanda di MonsterMash:
Io non capisco...
Tutti i test visti fino ad oggi non avevano castrazione da parte del bios, eppure erano deludenti. L'introduzione del workaround (per chi vorrà usarlo) abbasserà ulteriormente le prestazioni.
Lo step b3 renderà semplicemente non necessario l'uso del workaround, ma non vedo proprio perchè dovrebbe andare meglio del b2. A meno che non introduca anche ottimizzazioni di altro genere (ma ne dubito molto fortemente, perchè queste non sono cose che si fanno tra uno step e un altro...).
Perchè lo step B2 ha altri due bug scoperti PRIMA di settembre, data a cui risale il documento contenente gli errata e che NON CONTIENE il bug 298, scoperto, sembra, a metà novembre, che si corregge ora. Io supposi, e lo suppongo ancora, che i BIOS attuali correggano quei due bug di settembre, che comunque sono gravi. Questo è un bug aggiuntivo e AMD ha colto la palla al balzo per unificare i 3 bug, dal punto di vista mediatico... Quindi lo step B3 correggerà tutti i bugs gravi, e non ci sarà più bisogno di quei workaround...
P.S.: AMD ha specificato di NON mettere nel BIOS l'opzione per disabilitare il workaround, perchè lo farà della utility OverDrive...
roccodifilippo
07-12-2007, 16:57
Innanzitutto rivendico l'assoluta paternità su tutti gli appellativi cessom, solanom, mediocriton ed altri.....il primo era ed è unico il merdon, e l'ho inventato io in una vampata d'ira.
Naturalmente lo si dice per scherzare.
Per il resto va bene se indosso una tutta tipo quella di Freeman in HL per proteggermi dal rischio di eventuali implosioni del Phenom?
Ho pure la vecchia armatura del nonno del nonno del nonno di mio nonno........
Signori la mia opinione è che le cose prima dovranno mettersi a posto con il B3 o con il Phenom black edition (mica sarà buggato pure quello?) e poi potremo UNLEASHARCI pure noi
Cmq boh, anche se questi phenom vanno un pò più lenti degli intel, la differenza è minima, qualche punto percentuale, non di più.
Se riuscissero a salire di frequenza e a venderli a qualche euro in meno rispetto alla concorrenza non avrebbero problemi
L'unica cosa tragica, secondo me, è la gestione del marketing da parte di amd, veramente scandalosa
paolo.oliva2
07-12-2007, 17:03
Se posso dire la mia, evitiamo dei funerali e delle santificazioni che a tutti gli effetti sono inutili sia da un verso che dall'altro.
La gestione di AMD con il Phenom è stata un fallimento su tutti i punti di vista... dall'NBA, dal commercializzare una CPU piena di BUG, su informare tutta la clientela di questi bug e, per ultimo, anche il modo e strategia di risolvere questi bug. Se cerco di pensare come avrebbe potuto AMD fare ancora peggio, sinceramente non riesco ad immaginare nulla.
Il punto focale a tutt'oggi è questo: il B3 quanto diversifica la potenzialità del Phenom da quella attuale?
La mia idea è che il Phenom viaggi al 10-20% in meno per problemi alla L3 circa quelle riscritture.
Si i Bios attuali hanno già implementato delle disabilitazioni ad altri eventuali bug, si aggiunge un'ulteriore perdita di prestazioni del 10% circa.
La nuova patch che si sta parlando in questi giorni di un'ulteriore perdita di potenza si può cestinare.... in quanto comunque nessuno comprerà il B2 ed il B3 ne è esente.
Ricapitolando, 2 scenari:
1) nella peggiore delle ipotesi, MA PEGGIORE, la potenzialità del Phenom è quella attuale. Il DTP sembra comunque migliorerà e si spera in un rapido scalare di frequenza. Il Phenom resterà un 10% meno performante di Intel a parità di clock, ma POTREBBE comunque essere una valida alternativa se AMD introdurrà una politica di vendita competitiva nei confronti di Intel. Intel conserverebbe la nicchia del top, ma nella fascia medio-bassa (se possiamo quantificare media un 4 core a 3GHz) avremmo TUTTI da guadagnare perché caleranno i prezzi.
2) Nella migliore delle ipotesi, il Phenom andrebbe un 10-20% in più del Penryn a parità frequenza, Intel svende i Penryn e AMD deve tenerli bassi. Morale, noi ci compreremmo una cpu fascia medio-alta al prezzo di un X2 e magari per i funboy Intel un Nehalem a prezzi sicuramente inferiori del top del Penryn di oggi.
Che voi siate pro AMD o pro Intel, che scenario sognereste?
Wing_Zero
07-12-2007, 17:04
STRAdannazione vogliamo leggere i post per costesia?:muro: :muro: :muro:
Descrizione del Bug denominato "Erratum 298":
"The processor operation to change the accessed or dirty bits of a page translation table entry in the L2 from 0b to 1b may not be atomic. A small window of time exists where other cached operations may cause the stale page translation table entry to be installed in the L3 before the modified copy is returned to the L2. In addition, if a probe for this cache line occurs during this window of time, the processor may not set the accessed or dirty bit and may corrupt data for an unrelated cached operation. The system may experience a machine check event reporting an L3 protocol error has occurred. In this case, the MC4 status register (MSR 0000_0410) will be equal to B2000000_000B0C0F or BA000000_000B0C0F. The MC4 address register (MSR 0000_0412) will be equal to 26h."
Per maggiori informazioni Clicca qui (http://techreport.com/discussions.x/13742)...
Domanda di MonsterMash:
Io non capisco...
Tutti i test visti fino ad oggi non avevano castrazione da parte del bios, eppure erano deludenti. L'introduzione del workaround (per chi vorrà usarlo) abbasserà ulteriormente le prestazioni.
Lo step b3 renderà semplicemente non necessario l'uso del workaround, ma non vedo proprio perchè dovrebbe andare meglio del b2. A meno che non introduca anche ottimizzazioni di altro genere (ma ne dubito molto fortemente, perchè queste non sono cose che si fanno tra uno step e un altro...).
allora capitano, gli ultimi 2 quote che hai postato nn fanno altro che confermare quello che dicevo io.
Quindi preso per buono che nei test di hwu, e in quella tabella che hai postato te, come ho detto prima, il bug della tlb nn influsce, in quanto NON fixato, LA NOTIZA postata prima come "COLPO DISCENA" non introduce niente di nuovo xke' se amd con la rev b3 corregge solo il bug della tlb nn si avra' l'aumento di prestazione nemmeno dell'1%, se fixa anche gli altri ..vedremo :) e speriamo bene :)
FATTO STA, che la news di poco fa NON DICE NIENTE DI NUOVO, in quanto ci sno gia test effettuati senza fix, e il phenom e' sempre dietro , purtroppo, al core 2 duo.
Aspettiamo la rev b3 e vediamo se corregge gli altri bug ...
dagon1978
07-12-2007, 17:09
allora capitano, gli ultimi 2 quote che hai postato nn fanno altro che confermare quello che dicevo io.
Quindi preso per buono che nei test di hwu, e in quella tabella che hai postato te, come ho detto prima, il bug della tlb nn influsce, in quanto NON fixato, LA NOTIZA postata prima come "COLPO DISCENA" non introduce niente di nuovo xke' se amd con la rev b3 corregge solo il bug della tlb nn si avra' l'aumento di prestazione nemmeno dell'1%, se fixa anche gli altri ..vedremo :) e speriamo bene :)
FATTO STA, che la news di poco fa NON DICE NIENTE DI NUOVO, in quanto ci sno gia test effettuati senza fix, e il phenom e' sempre dietro , purtroppo, al core 2 duo.
Aspettiamo la rev b3 e vediamo se corregge gli altri bug ...
eh beh ma se non li correggono mi pare che sia chiaro a tutti che le prestazioni restano queste ;) voglio dire, che fanno correggono questo più recente e gli altri no perché sono meno conosciuti? :p
Free Gordon
07-12-2007, 17:11
direi COLPO DI SCENA AMISCIIIIII
il 20% è TANTISSIMO
Ecco, allora avevo capito bene. :D
Mi pareva che il workaround fosse già attivo.
I phenom vanno un 15% più veloce di quello che si vede oggi e per cui superano o perlomeno pareggiano il C2Q in IPC. ;)
Wing_Zero
07-12-2007, 17:18
Ecco, allora avevo capito bene. :D
Mi pareva che il workaround fosse già attivo.
I phenom vanno un 15% più veloce di quello che si vede oggi e per cui superano o perlomeno pareggiano il C2Q in IPC. ;)
ecco appunto, un altro che cm me nn c'ha capito nulla ^^
Scherzi a parte, free gordon, nn farti trarre in inganno dall news come ho fatto io :)
Nella recesione di HWU il WorkAROUND NON ERA ATTIVO. Quindi le prestazione del phenom senza WOrkaround sono quelle viste nella rece di HWU.
Quella news nn dice niente di piu' di cio' che sappiamo , e quell'utente si e' fatto prendere dall'entusiasmo senza motivo :)
L'unica possibilita' di aumento dell prestazioni sara' nella correzione degli altri bug dello step B2, quello della TLB per le prestazioni e' come se nn ci fosse(grazie a dagon che e' stato chiaro su questo :) )
Free Gordon
07-12-2007, 17:27
ecco appunto, un altro che cm me nn c'ha capito nulla ^^
Scherzi a parte, free gordon, nn farti trarre in inganno dall news come ho fatto io :)
Nella recesione di HWU il WorkAROUND NON ERA ATTIVO. Quindi le prestazione del phenom senza WOrkaround sono quelle viste nella rece di HWU.
Quella news nn dice niente di piu' di cio' che sappiamo , e quell'utente si e' fatto prendere dall'entusiasmo senza motivo :)
L'unica possibilita' di aumento dell prestazioni sara' nella correzione degli altri bug dello step B2, quello della TLB per le prestazioni e' come se nn ci fosse(grazie a dagon che e' stato chiaro su questo :) )
Sì, hai ragione, la rece di techreport è fatta senza bugfix, i dati che da con bugfix sono solamente peggiori del 15%...
Per cui, nulla di fatto.
Per ora le prestazioni rimangono le solite! :D
digitalbrain
07-12-2007, 17:42
:p ...Erano elucubrazioni mentali su futuri sviluppi nel caso che tutte le recensioni viste fin'ora avessero quel 20% in meno (massimo) in meno. Per la verità aspetto di vedere cosa dicono su HWU.
Le recensioni fin'ora NON avevano il 20% in meno inquanto non avevano applicato il fix del bios sulla tlb che abbassa le prestazioni del 14-20%...
Se rifacessero tutti le recensioni con il fix avrebbero la caduta di prestazioni del 20%
F1R3BL4D3
07-12-2007, 17:45
Le recensioni fin'ora NON avevano il 20% in meno inquanto non avevano applicato il fix del bios sulla tlb che abbassa le prestazioni del 14-20%...
Se rifacessero tutti le recensioni con il fix avrebbero la caduta di prestazioni del 20%
Adesso si sa...prima c'era il dubbio! :)
billuzzo
07-12-2007, 18:25
cmq quanto avevo letto io in giro la msi avrebbe gia di defaul castrato il bios praticamente a il Workaround attivo, bisognerebbe capire se anche la gigabyte che e stata provata da paolo e i colleghi avesse la fix e nn se ne sono accorti , ma penso che x capire questo bisognerebbe mandare una i mail alla gigabyte oppure fare un paragone con la msi che esce gia dalla casa con il Workaround attivo.
Cmq indipendentemente dalla news che si legge e che si puo fare parekkio casino e confusione bisognerebbe capire questo che ho appena detto.
Sapete dove si trovano dei test fatti con la msi e confrontarli direttamente con la recensione di hwupgrade cosi capiamo effettivamente le cose come stanno.
Crystal1988
07-12-2007, 19:35
Una volta per tutte:
Il calo di prestazioni di cui si è parlato qui fino a 10 pagine fa non centra nulla con la nuova notizia.
I bugs importanti si sono accresciuti da 2 a 3.
Il Bug di cui si parla ora sarà sistemato nella nuova revision B3 e permetterà di non dover usare il workround con totale sicurezza.
Il Workround abbassa mediamente le prestazioni del 14 percento (escludendo test inutili di sola memoria). Questa percentuale è testata sui B2 che quindi sia CON che SENZA workround HANNO altri workround che abbassano dal 10 al 20% le prestazioni.
Ciò significa che senza l'ultimo bug, la cpu funziona come abbiamo visto nella review di HWUPGRADE, ma visto che nel BR vengono corretti anche gli altri 2 Bug, il processore dovrebbe tirare dal 10 al 20% in più rispetto al PHENOM odierno B2 senza FIX workround
cOREvENICE
07-12-2007, 20:11
Una volta per tutte:
Il calco di prestazioni .....
:Prrr:
Crystal1988
07-12-2007, 20:15
:Prrr:
miseria... è solo un errore di battitura.
capitan_crasy
07-12-2007, 20:21
Finalmente si sente parlare anche del chipset AMD 740X, infatti Biostar lancerà a breve la scheda mamma A740X A2+.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071207211602_00001ato1.jpg
Il chipset 740X sopporterà Hyper Transport 1.0, 20 Linee PCI-Express e il Southbridge SB600 e/o SB700...
Innanzitutto rivendico l'assoluta paternità su tutti gli appellativi cessom, solanom, mediocriton ed altri.....il primo era ed è unico il merdon, e l'ho inventato io in una vampata d'ira.
Naturalmente lo si dice per scherzare.
allora c'e' anche il PENOM
Fire Hurricane
07-12-2007, 21:00
parole parole parole....................bla bla bla.
Phenom il gap prestazionale con Penryn lo recupererà sicuramente, o con i B3 o con i prossimi 45nm, il problema è che sarà come al solito in ritardo.
Le prestazioni sono limitati dai 2 bugs, che quasi sicuramente in un modo o nell'altro porteranno ad un congiungimento delle prestazioni almeno con Kent. Penryn non migliorerà più la sua architettura, mentre AMD lancierà i 45nm con L3 maggiore e Z-RAM.
Così come le prestazioni, anche nell'overclock, la L3 oltre una certa dreq crea forte instabilità, basti vedere come sale benissimo quando si occa da moltiplicatore e pure senza grandi innalzamenti di Vcore, una testimonianza ad esempio la potete trovare su Extreme System Forum, in cui uno si è ritrovato un esemplare con moltiplicatore sbloccato verso l'alto e ha fatto 3Ghz come nulla.
.
Secondo OCW AMD ha intenzione di rilasciare i modelli Phenom step B3 nel primo trimestre 2008.
I modelli 9500 e 9600 saranno sostituiti sia di nome che di fatto; la nuova numerazione dovrebbe essere 9560 e 9650.
Il 9700 a 2.40Ghz è previsto nello stesso periodo
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=69349)
Phenom: Occhio all'overvolt RAM!
Secondo OCW un overvolt RAM compreso fra i 2.3 e 2.5V ucciderebbe il Phenom.
Sembra che il problema si sia verificato durante una recensione dove ne sono state bruciate ben 4 CPU.
( nota personale: una CPU che sfiga, due CPU chiamate l'esorcista, 3 CPU Sei un inetto totale, ma 4 CPU bisogna essere imbecilli!!!:rolleyes: )
Quindi bisogna fare attenzione quando si raggiunge il voltaggio 2.3v sulle Ram, si rischia di bruciare il controller della CPU...
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=69350)
Stiamo scherzando vero?
Vorrei far notare che un voltaggio compreso tra i 2,3 e i 2,5V è un voltaggio standard che alcuni moduli DDR2 "purtroppo" utilizzano di DEFAULT!
I 2,5 forse no ma i 2,3V ed i 2,4V sono ancora voltaggi che rientrano nella norma.
Se oltre ai bug c'è pure il rischio che la CPU si bruci per un minimo di voltaggio in più allora è meglio lasciare perdere.
Tra l'altro non ho mica capito perchè se metto quei volts sulla ram perchè dovrebbe bruciare la CPU??? Quella è l'alimentazione del modulo ram mica parla di overvolt del controller ram?!
:incazzed:
Andrea deluxe
07-12-2007, 21:16
si ma se leggete bene in un post viene detto: se aumenti il voltaggio della ram(quindi e' la sk madre ad erogare il voltaggio) ne consegue che il memory controller all'interno della cpu riceve un segnale piu' fotre(quindi sia voltaggi che amperaggi) che vanno a danneggiare la cpu!
piu' o meno tradotto c'e' scritto quello!:p
F1R3BL4D3
07-12-2007, 21:16
Onestamente sfugge anche a me il nesso, mica è il controller ad alimentare la ram :mbe:
Potrebbe essere come nei K8 per quella questione! Alla fine l'MCH ha un'origine comune.
Fire Hurricane
07-12-2007, 21:17
per me è na bufala
paolo.oliva2
07-12-2007, 21:29
Una volta per tutte:
Il calo di prestazioni di cui si è parlato qui fino a 10 pagine fa non centra nulla con la nuova notizia.
I bugs importanti si sono accresciuti da 2 a 3.
Il Bug di cui si parla ora sarà sistemato nella nuova revision B3 e permetterà di non dover usare il workround con totale sicurezza.
Il Workround abbassa mediamente le prestazioni del 14 percento (escludendo test inutili di sola memoria). Questa percentuale è testata sui B2 che quindi sia CON che SENZA workround HANNO altri workround che abbassano dal 10 al 20% le prestazioni.
Ciò significa che senza l'ultimo bug, la cpu funziona come abbiamo visto nella review di HWUPGRADE, ma visto che nel BR vengono corretti anche gli altri 2 Bug, il processore dovrebbe tirare dal 10 al 20% in più rispetto al PHENOM odierno B2 senza FIX workround
Ma infatti è anche quello che ho capito io. Se la storia della L3 che per leggere 1 byte deve riscrivere tutta la linea, è un bug prestazionale, non di blocco. Se rientra nel bios, di fatto il bios o DISABILITA il vantaggio della cache e quindi la cpu va a scrivere e leggere in memoria, oppure si zuzza tutta la linea con tot di lavoro in più. In un modo o nell'altro che il bios abbia o non abbia la fix, le prestazioni CALANO. Dire che il B3 non avrà vantaggi prestazionali è ridicolo... anche perché poi su una CPU così piena di bug e acerba, sicuramente avranno fatto altre implementazioni che esulano da correzioni di bug. Il punto è quanto recupera il Phenom sul core2d, o se lo scavalca.
Evitiamo dei funerali e delle santificazioni che a tutti gli effetti sono inutili sia da un verso che dall'altro.
La nuova patch che si sta parlando in questi giorni di un'ulteriore perdita di potenza si può cestinare.... in quanto comunque nessuno comprerà il B2 (specialmente se ha seguito questo forum) ed il B3 ne è esente.
Ricapitolando, 2 scenari:
1) nella peggiore delle ipotesi, MA PEGGIORE, la potenzialità del Phenom è di poco superiore. Il DTP comunque migliorerà e si spera in un rapido scalare di frequenza. Il Phenom resterà un 10% meno performante di Intel a parità di clock, ma POTREBBE comunque essere una valida alternativa se AMD introdurrà una politica di vendita competitiva nei confronti di Intel. Intel conserverebbe la nicchia del top, ma nella fascia medio-bassa (se possiamo quantificare media un 4 core a 3GHz) avremmo TUTTI da guadagnare perché caleranno i prezzi.
2) Nella MIGLIORE delle ipotesi, il Phenom con le caratteristiche di cache L2 e L3 odierne recupererebbe sul Penryn, forse arriverebbe a ridosso o leggermente sopra, ma con il rilascio del B3 a 45nm con cache aumentate andrebbe sicuramente più del Penryn a parità frequenza (se questo è capitato al Penryn, permettete che potrà capitare anche al Phenom? A sto punto Intel svende i Penryn e AMD deve tenerli bassi. Morale, noi ci compreremmo una cpu fascia medio-alta al prezzo di un X2 e magari per i funboy Intel un Nehalem a prezzi sicuramente inferiori del top del Penryn di oggi.
Che voi siate pro AMD o pro Intel, che scenario sognereste?
si ma se leggete bene in un post viene detto: se aumenti il voltaggio della ram(quindi e' la sk madre ad erogare il voltaggio) ne consegue che il memory controller all'interno della cpu riceve un segnale piu' fotre(quindi sia voltaggi che amperaggi) che vanno a danneggiare la cpu!
piu' o meno tradotto c'e' scritto quello!:p
Si l'ho letto quel post, comunque secondo me non è corretto dire che il memory controller lavora a voltaggi anch'esso più elevati se vado ad aumentare il voltaggio della ram...
Nel post viene detto:
the memory controller onboard the phenom processor has to communicate with the ram at the ram's signaling levels. if you increase ram voltage (and therefore, raise the signaling voltage), you also increase the signaling voltage the cpu memory controller receives
Quindi... che il memory controller riceva un segnale più "forte" ok ma il voltaggio suo rimane quello se no che ci stanno a fare tutte le opzioni di overvolt nel bios?
Non potrebbe essere qualche BIOS bacato :rolleyes: che frigge la CPU?
Andrea deluxe
07-12-2007, 21:47
si ma piu' forte puo' significare solo 2 cose in elettronica:
1) amperaggio piu' alto
2) voltaggio piu' alto
Tenendo anche a mente che la corrente tende ad andare dove c'e' meno resistenza, ne deduco che se all'interno del memory controller c'e' meno voltaggio, quindi meno resistenza ai segnali piu forti provenienti dalla ram, succede il crack!
Giusto per sapere...C'e qualcuno che ha montato un Phenom 9500 o 9600 su una mobo Asus M2A-VM? Con l'aggiornamento del bios della mobo funge bene?
si ma piu' forte puo' significare solo 2 cose in elettronica:
1) amperaggio piu' alto
2) voltaggio piu' alto
Tenendo anche a mente che la corrente tende ad andare dove c'e' meno resistenza, ne deduco che se all'interno del memory controller c'e' meno voltaggio, quindi meno resistenza ai segnali piu forti provenienti dalla ram, succede il crack!
E questo non è per niente bello!:muro:
Possibile che ogni giorno che passa esce sempre una notizia peggiore della precedente?
Comunque, speriamo sia solo una cosa "momentanea" (un problema del sistema utilizzato, un BIOS bacato, una scheda madre sballata...) altrimenti addio overclock... se al massimo si può impostare 2,2V perchè già a 2,3V stai friggendo la CPU...:O
Qualcuni chiami Corsini in Taiwan e gli dica di chiedere spiegazioni pure su questa cosa! E qualcuno della redazione provi ad overvoltare la RAM sulla MSI o sulla Sapphire testate... vediamo se riescono a far friggere il 9700 ES :bsod: :fiufiu:
paolo.oliva2
07-12-2007, 23:21
si ma piu' forte puo' significare solo 2 cose in elettronica:
1) amperaggio piu' alto
2) voltaggio piu' alto
Tenendo anche a mente che la corrente tende ad andare dove c'e' meno resistenza, ne deduco che se all'interno del memory controller c'e' meno voltaggio, quindi meno resistenza ai segnali piu forti provenienti dalla ram, succede il crack!
Di solito i segnali sono in tensione, non in ampere. :mbe: e non credo che i segnali siano direttamente proporzionali alla tensione di alimentazione. Sarebbe come dire che se overvolti la cpu bruci l'HD o la VGA o le RAM... Io non ho mai sentito dire che il segnale di un componente ha fatto saltare un altro componente nel computer.... solo in caso di cortocircuito.. Poi di solito quasi tutti i circuiti nei computer hanno dei limitatori tipo LM371 che toglie picchi massimi... Secondo me il tipo che ha bruciato 4 CPU Phenom era un coxxxne... :)
E' vero che la tensione va dove c'è meno resistenza, ma è anche vero che quello che brucia i circuiti sono gli ampere... se aumentasse la tensione gli ampere diminuirebbero... (P=V*I). Non posso mettere la mano sul fuoco... però un controller della memoria che consumo potrebbe avere? Per quanto lo potresti overvoltare, non può avere un consumo di corrente spropositato... quindi gli ampere o milliampere non credo vadano su tanto... mi posso anche sbagliare, però mi sa di bufala. Quello ha fatto qualche altra maronata. Secondo me aveva una mobo difettosa e ha provato tutte e 4 le cpu che aveva e le ha fatte tinche tutte. :) e ha cercato una scusa per non fare la figura del pirla e la prima che gli è venuta in mente era questa.
Di solito i segnali sono in tensione, non in ampere. :mbe: e non credo che i segnali sia direttamente proporzionali alla tensione di alimentazione. Sarebbe come dire che se overvolti la cpu bruci l'HD o la VGA o le RAM... Poi di solito quasi tutti i circuiti nei computer hanno dei limitatori tipo LM371 che toglie picchi massimi... Secondo me il tipo che ha bruciato 4 CPU Phenom era un coxxxne... :)
La tensione ai moduli di memoria passa per il package della CPU ed è anche usata dal controller stesso... Se overvolti le RAM, queste consumeranno di più, e rischi di bruciare i sottili fili che vanno dai piedini al package oppure le piste che portano la tensione... Oppure gli stadi finali che pilotano le linee da e verso la RAM, sia per troppa corrente o per troppa tensione...
paolo.oliva2
07-12-2007, 23:43
La tensione ai moduli di memoria passa per il package della CPU ed è anche usata dal controller stesso... Se overvolti le RAM, queste consumeranno di più, e rischi di bruciare i sottili fili che vanno dai piedini al package oppure le piste che portano la tensione... Oppure gli stadi finali che pilotano le linee da e verso la RAM, sia per troppa corrente o per troppa tensione...
ok. Non mi era mai capitato il problema in quanto non ho mai overvoltato la ram, buono a sapersi.
La tensione ai moduli di memoria passa per il package della CPU ed è anche usata dal controller stesso... Se overvolti le RAM, queste consumeranno di più, e rischi di bruciare i sottili fili che vanno dai piedini al package oppure le piste che portano la tensione... Oppure gli stadi finali che pilotano le linee da e verso la RAM, sia per troppa corrente o per troppa tensione...
Ma non esistono fix in grado di camplare voltaggi ad un certo valore in modo da scongiurare guasti di piu componenti?
Ok oc e o volt sulle ram e brucio i loro chip..
Cioe' bho pagano fior di ing ed e' possibile fare ste vaccate--
Ot ho montato ad un'amico una cpu intel ,cioe' ma che cazzo di metodo usano per attacarsi al socket? ma dai devi spingere e incastrare il tutto in 4 fori della schedam madre. Si riskia sempre di massacrare la mobo.. piu' si va avanti e piu' le soluzioni sono stupide..Io farei qualcosa di circolare instorno allo zoccolo e il dissi lo avvito tranquillamente a mani nude in 5 secondi..
devo brevettarlo
fine ot
La tensione ai moduli di memoria passa per il package della CPU ed è anche usata dal controller stesso... Se overvolti le RAM, queste consumeranno di più, e rischi di bruciare i sottili fili che vanno dai piedini al package oppure le piste che portano la tensione... Oppure gli stadi finali che pilotano le linee da e verso la RAM, sia per troppa corrente o per troppa tensione...
Allora se è una cosa NORMALE e che può tranquillamente succedere - il fatto di dare 2,3V o più alle RAM e friggere la CPU - bisogna che si faccia qualche prova.
Se quello ha fritto 4 CPU consecutivamente significa che, se questo fatto fosse vero, la tolleranza delle CPU è pressochè uguale e che non è stato un caso isolato di una CPU riuscita male e più delicata in tal senso.
Inoltre bisognerà sapere se è una caratteristica (pure questa... ci mancava proprio...) del B2 e verrà risolta con il B3 o se è il controller memoria che è così e rimarrà così...
Stiamo proprio :mc:
capitan_crasy
08-12-2007, 10:12
Allora se è una cosa NORMALE e che può tranquillamente succedere - il fatto di dare 2,3V o più alle RAM e friggere la CPU - bisogna che si faccia qualche prova.
Se quello ha fritto 4 CPU consecutivamente significa che, se questo fatto fosse vero, la tolleranza delle CPU è pressochè uguale e che non è stato un caso isolato di una CPU riuscita male e più delicata in tal senso.
Inoltre bisognerà sapere se è una caratteristica (pure questa... ci mancava proprio...) del B2 e verrà risolta con il B3 o se è il controller memoria che è così e rimarrà così...
Stiamo proprio :mc:
La notizia viene da fonte sicura, però non è stata ripresa da nessuno.
Ci sono molti dubbi su alcuni particolari:
In primo luogo non si sa se il problema si sia verificato su tutte le schede mamme AM2+ o AM2 oppure su un solo modello; inoltre bruciare 4 CPU è indice di masochismo e incapacità.
Appena ho più informazioni le posto subito...
cOREvENICE
08-12-2007, 10:16
La notizia viene da fonte sicura, però non è stata ripresa da nessuno.
Ci sono molti dubbi su alcuni particolari:
In primo luogo non si sa se il problema si sia verificato su tutte le schede mamme AM2+ o AM2 oppure su un solo modello; inoltre bruciare 4 CPU è indice di masochismo e incapacità.
Appena ho più informazioni le posto subito...
4 Phenom fritti? :eek:
Indagare please...
DakmorNoland
08-12-2007, 10:16
La notizia viene da fonte sicura, però non è stata ripresa da nessuno.
Ci sono molti dubbi su alcuni particolari:
In primo luogo non si sa se il problema si sia verificato su tutte le schede mamme AM2+ o AM2 oppure su un solo modello; inoltre bruciare 4 CPU è indice di masochismo e incapacità.
Appena ho più informazioni le posto subito...
Guarda io spero che sia tutto vero!
Almeno niente più overclock! Che tanto è inutile!
Poi magari con sta storia i phenom costeranno ancora meno! :D
Guarda io spero che sia tutto vero!
Almeno niente più overclock! Che tanto è inutile!
Poi magari con sta storia i phenom costeranno ancora meno! :D
Guarda non mi sembra una buona scelta spendere 200 euro di una CPU e metterla in un sistema con delle memorie che magari lavorano a 2,1 o 2,2V (più o meno lo standard) e sapere che con poco più la CPU frigge...
Anche se non fai overclock... non so te... ma io, pigiando il tastino di accensione del pc, non sarei sicuramente tranquillo.
Mi sembra strano, non credo che siano tanto idioti da fare un procio che si frigge con ram a 2.2V quando ce ne sono tante che hanno quel voltaggio a default.
Bisognerebbe chiarire se è vero, se hanno usato una mobo o un alimentatore mezzi scassati, chi lo sa
Scrambler77
08-12-2007, 11:01
Guarda io spero che sia tutto vero!
Almeno niente più overclock! Che tanto è inutile!
:asd:
MonsterMash
08-12-2007, 11:10
[CUT]
Almeno niente più overclock! Che tanto è inutile!
[CUT]
Io non sono molto d'accordo... il mio opteron ancora oggi rivaleggia con il 6400+ (ovvero il top amd), ed è una cpu vecchia di oltre due anni, costata due soldi anche all'epoca. Mai avuto una cpu tanto longeva, e tutto grazie all'OC.
Ciao
cOREvENICE
08-12-2007, 11:16
Io non sono molto d'accordo... il mio opteron ancora oggi rivaleggia con il 6400+ (ovvero il top amd), ed è una cpu vecchia di oltre due anni, costata due soldi anche all'epoca. Mai avuto una cpu tanto longeva, e tutto grazie all'OC.
Ciao
Si ma chissà di corrente quanto ti è costato mantenerla...
Il vero problema di Phenom è che consumano troppo...
astroimager
08-12-2007, 11:42
Guarda io spero che sia tutto vero!
Almeno niente più overclock! Che tanto è inutile!
Poi magari con sta storia i phenom costeranno ancora meno! :D
Eh sì, magari tra vari bug e problemi di overclock decidono di allegarlo a un inserto di un quotidiano sulla tecnologia... :D madddai!!!
Io, in tutta questa storia, resa meno nebulosa per fortuna dai Santi di questo th (San Bjt2, San Leoneazzurro, e San Capitan Crasy ==> prossimo Papa!), ancora non capisco cosa abbiano in mente in questo momento i vertici AMD, e come pensano di far fronte al 2008. Perché, a parte la notizia di qualche settimana fa delle possibili dimissioni di Ruiz, e qualche altra faccenda che ricorda più quello che fanno in Parlamento che in un colosso dell'elettronica, tutto sembra immutato.
Beh, ragazzi, tanto marzo non è poi così lontano... vi ricordo che dovrebbe esserci anche una nuova serie di Solution Tour... questa volta andrei, con spirito davvero malizioso, solo per sentire quante cazzate racconteranno agli operatori di settore.
Vorrei inoltre spendere due parole sull'utilità, evidentemente sottovalutata, di questo thread e dell'ottimo lavoro di alcune persone (poche, purtroppo) che gli stanno dietro.
Qui si cerca, anche se la perfezione non è di questo mondo, di fare prima di tutto chiarezza, informazione. E' molto di più che un comune official th.
Googlando per qualche secondo alla ricerca di info sul K10 e le nuove piattaforme AMD, si trovano subito queste pagine, e non è difficile, a meno di essere faziosi, capire come stanno effettivamente le cose. Io penso che sia un servizio che va al di là della comunità di HWU: chiunque abbia un minimo di spirito critico, prima di farsi una nuova piattaforma AMD (anche pre-assemblata) andrà a cercare info su come vanno più o meno questi K10, e non potrà non imbattersi in questo thread.
Vorrei infine ammonire sia i fan di AMD che quelli di Intel.
Prima di tutto non siamo in uno stadio. Siamo parecchi a simpatizzare, per miliardi di ragioni, sia per l'una che per l'altra azienda. La differenza sta in chi non fa altro che rompere le balle con messaggi inutili o provocatori , che denotano fra l'altro uno spirito costruttivo pari a zero, e chi invece, indipendentemente dalle proprie convinzioni, cerca con VERO spirito critico di contribuire per far luce sugli argomenti trattati.
Io dei primi potrei fare tranquillamente i nomi, uno per uno, sia dalla parte di AMD che di Intel.
Buon proseguimento.
MonsterMash
08-12-2007, 11:47
Si ma chissà di corrente quanto ti è costato mantenerla...
Il vero problema di Phenom è che consumano troppo...
Questo è vero solo in parte, visto che per la maggior parte del tempo funziona ad 1V e 1400mhz. Certo quando va a regime consuma circa 200W! Ma il mio è proprio un OC estremo, del 75%.
Sarei ben lieto di consumare 200W con un phenom overcloccato del 75%!!
Ciao!
MonsterMash
08-12-2007, 12:10
Scusate, ma su un articolo di pctuner leggo, tra le conclusioni:
Niente più 9500 e 9600 dunque, dal momento che per non complicare alle nuove cpu Amd un esordio già abbastanza difficile per via dei ripetuti ritardi e delle non eccelse prestazioni finora dimostrate, l'azienda californiana ha optato per immettere sul mercato solo cpu “errata free”, esenti cioè dal bug riguardante la logica TLB (Translation Lookaside Buffer) della cache di III livello.
I due nuovi modelli, operanti rispettivamente a 2.2 e 2.3 GHz si chiameranno 9550 e 9650, mentre la versione a 2.4 GHz manterrà la denominazione originale di 9700; tutti e 3 faranno uso dello stepping B3.
Se, dal punto di vista della correttezza, il tutto rende grosso merito ad Amd, la situazione per Phenom sul fronte performance peggiora notevolmente, dal momento che la stessa casa di Sunnyvale ha reso noto che l'eliminazione del bug 'costerà' il 10% di prestazioni alle sue cpu, al momento già in netta difficoltà nei confronti dei Core 2 Quad di Intel.
Da dove spunta fuori questa cosa? Amd avrebbe detto che lo step b3 porta ad un peggioramento del 10% delle performance?
Secondo me il redattore ha toppato di brutto, ma se ha una fonte certa per questa notizia voglio sapere quale è!
link all'articolo:
http://www.pctuner.net/news/7209/Amd__stop_a_Phenom/
Ciao
cOREvENICE
08-12-2007, 12:15
Se potete postare la faccia dei negozianti che vedono
riempirsi di polvere le scatole dei Phenom vi sarei grato :D
paolo.oliva2
08-12-2007, 12:31
Si ma chissà di corrente quanto ti è costato mantenerla...
Il vero problema di Phenom è che consumano troppo...
sicuramente..... se l'ha tenuta accesa 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno.... in 2 anni ha speso la bellezza di 54 euro in più rispetto alla cpu intel che consuma meno...
una cifra enorme... contando che quello che ha la cpu Intel che consuma meno ha sicuramente cambiato sistema perché 2 anni fa non aveva la cpu che consumava meno :)
dagon1978
08-12-2007, 12:35
Scusate, ma su un articolo di pctuner leggo, tra le conclusioni:
Da dove spunta fuori questa cosa? Amd avrebbe detto che lo step b3 porta ad un peggioramento del 10% delle performance?
Secondo me il redattore ha toppato di brutto, ma se ha una fonte certa per questa notizia voglio sapere quale è!
link all'articolo:
http://www.pctuner.net/news/7209/Amd__stop_a_Phenom/
Ciao
non c'è una sola cosa esatta in queste considerazioni
- i phenom 9500 9600 sono in vendita e si trovano con una buona disponibilità (il redattore avrebbe potuto controllare agevolmente invece di invetarsi una notizia deducendola chissà da dove)
- le prestazioni dello step B3 dovrebbero essere identiche o superiori a quelle del B2 senza fix da bios (altrimenti cosa fanno a fare uno step B3? gli basta commercializzare il B2 coi fix e hanno un phenom castrato, anche in questo caso il redattore non eccelle in logica)
Wing_Zero
08-12-2007, 12:39
non c'è una sola cosa esatta in queste considerazioni
- i phenom 9500 9600 sono in vendita e si trovano con una buona disponibilità (il redattore avrebbe potuto controllare agevolmente invece di invetarsi una notizia deducendola chissà da dove)
- le prestazioni dello step B3 dovrebbero essere identiche o superiori a quelle del B2 senza fix da bios (altrimenti cosa fanno a fare uno step B3? gli basta commercializzare il B2 coi fix e hanno un phenom castrato, anche in questo caso il redattore non eccelle in logica)
mi sembrava anche a me di aver capito prorio cosi'...
Visto che risolvendo via hardware i vari bug non si dovrebbe avere decadimento di prestazioni...
Quando odio le persone che fanno disinformazione solo x buttare la una notiziona ed aumentare gli accessi al sito...o e' cosi'...o qualcuno da pctuner ieri ha esagerato col lambrusco...
cOREvENICE
08-12-2007, 12:41
sicuramente..... se l'ha tenuta accesa 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno.... in 2 anni ha speso la bellezza di 54 euro in più rispetto alla cpu intel che consuma meno...
una cifra enorme... contando che quello che ha la cpu Intel che consuma meno ha sicuramente cambiato sistema perché 2 anni fa non aveva la cpu che consumava meno :)
Solo 54€ :confused:
Bhè allora ha fatto bene ad occare...
Ma ora le cpu intel consumano meno e fanno 8 secondi al superpì (in super OC :eek: )
MonsterMash
08-12-2007, 12:47
sicuramente..... se l'ha tenuta accesa 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno.... in 2 anni ha speso la bellezza di 54 euro in più rispetto alla cpu intel che consuma meno...
una cifra enorme... contando che quello che ha la cpu Intel che consuma meno ha sicuramente cambiato sistema perché 2 anni fa non aveva la cpu che consumava meno :)
Ma come ripeto, per il 95% almeno del tempo di funzionamento (che di certo non è 24h per 365 giorni...) stava a 1V e 1400mhz, consumando circa 20W.
Ciao
paolo.oliva2
08-12-2007, 12:56
Solo 54€ :confused:
Bhè allora ha fatto bene ad occare...
Ma ora le cpu intel consumano meno e fanno 8 secondi al superpì (in super OC :eek: )
ma il super pi non conta una mazza. Il discorso dei consumi ti faccio subito un esempio, veloce: 30W. 24 ore sono 720W in più. 1KW costa 200 lire... o costava... ma anche 200 lire in più al giorno, sono 7000 lire in più all'anno.
certo, se le risparmi è meglio, ma a me non sembra un discorso di primaria importanza, anche perchè mi sembra di parlare in modo razionale. Se fosse l'AMD a consumare meno, nessun funboy intel tirerebbe fuori sto discorso...
Scusate, ma su un articolo di pctuner leggo, tra le conclusioni:
Da dove spunta fuori questa cosa? Amd avrebbe detto che lo step b3 porta ad un peggioramento del 10% delle performance?
Secondo me il redattore ha toppato di brutto, ma se ha una fonte certa per questa notizia voglio sapere quale è!
link all'articolo:
http://www.pctuner.net/news/7209/Amd__stop_a_Phenom/
Ciao
Io non so proprio cosa pensare.
Mi sono riletto "n" volte QUESTO POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19994222&postcount=2054) in cui il capitano riassume le varie conclusioni a cui si è giunti.
Poi mi sono riletto altre "n" volte QUESTO POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20002831&postcount=2076) in cui c'è la notizia in cui AMD fornisce presunte delucidazioni in merito a questa faccenda.
Alla fine c'è sempre qualcosa che non torna.
A parte una incongruenza nel primo sunto citato in cui il buon bjt2 dice prima che i workaround non ci sono:
1)A questo punto io credo che nessun produttore di MB abbia ancora implementato nessuno dei workaround e questo calo del 10/20% è da attribuire ai workaround per tutti e tre i bugs e AMD tramite un'abile mossa di marketing sta facendo credere che il bug sia uno solo
e poi che i workaround ci sono ma solo per i primi 2 bugs:
2)Io supposi, e lo suppongo ancora, che i BIOS attuali correggano quei due bug di settembre, che comunque sono gravi. Questo (il 298) è un bug aggiuntivo e AMD ha colto la palla al balzo per unificare i 3 bug, dal punto di vista mediatico... Quindi lo step B3 correggerà tutti i bugs gravi, e non ci sarà più bisogno di quei workaround...
Comunque forse sono io che interpreto male.
Passiamo oltre.
Dando per scontato che quindi bjt2 abbia ragione e che:
-AMD sia già riuscita a provvedere a fornire i workaround da tempo per i primi 2 bug
-assodato che tutte le recensioni viste siano state fatte con i BIOS patchati e quindi con i 2 workaround
-assodato che il workaround del terzo bug 298 ( bug TLB, come volete chiamarlo...) deve essere implementato con ulteriori perdite di performances come mostrato nella prova di TechReport (http://techreport.com/articles.x/13741/1)
Quindi, sperando di aver capito qualcosa, il B3 che risolve questi 3 bug avrà per lo meno un incremento di performances relativo alla correzione dei primi due bug (visto che il terzo per ora non è stato ancora patchato).
Quello che ancora non mi convince è proprio la notizia con le "delucidazioni" di AMD, in cui sostengono che la loro colpa è semplicemente che la notizia di questi bug si sia saputa e che è normale la correzione postuma di questi inconvenienti e che Senza un problema "TLB bug", non sarebbero esistiti test pre o post patch.
Allora io mi chiedo:
Se nulla si sarebbe saputo come avrebbero giustificato un eventuale aumento di prestazioni del B3 rispetto all'attuale B2? Sembrerebbe che uno che dica così faccia intendere che non si sarebbe saputo nulla proprio perchè non ci sarebbero state differenze tra il PRIMA e il DOPO.
Non mi sembra proprio il caso di celare la possibilità di un netto miglioramente cogliendo la palla al balzo per far credere che sia tutto relativo ad un unico bug, anzi, dovrebbero fare comunicati stampa e pagare i telegiornali per far dire:
Abbiamo scoperto millemila bug nell'attuale Phenom, non preoccupatevi perchè i BIOS ATTUALI sono già patchati per i bug XX, ZZ e YY, al più presto forniremo anche una path per i bug WW, JJ e via dicendo a scapito di una perdita ulteriore di performances. Con lo step B3 tutto sarà risolto e questo processore andrà il XX% più veloce!!!
Ma visto che ormai mi sono abituato a vedere fare ad AMD l'esatto contrario di quello che parrebbe logico... non so... forse ho sbagliato qualcosa o non ho capito nulla.
paolo.oliva2
08-12-2007, 13:21
Eh sì, magari tra vari bug e problemi di overclock decidono di allegarlo a un inserto di un quotidiano sulla tecnologia... :D madddai!!!
Io, in tutta questa storia, resa meno nebulosa per fortuna dai Santi di questo th (San Bjt2, San Leoneazzurro, e San Capitan Crasy ==> prossimo Papa!), ancora non capisco cosa abbiano in mente in questo momento i vertici AMD, e come pensano di far fronte al 2008. Perché, a parte la notizia di qualche settimana fa delle possibili dimissioni di Ruiz, e qualche altra faccenda che ricorda più quello che fanno in Parlamento che in un colosso dell'elettronica, tutto sembra immutato.
Beh, ragazzi, tanto marzo non è poi così lontano... vi ricordo che dovrebbe esserci anche una nuova serie di Solution Tour... questa volta andrei, con spirito davvero malizioso, solo per sentire quante cazzate racconteranno agli operatori di settore.
Vorrei inoltre spendere due parole sull'utilità, evidentemente sottovalutata, di questo thread e dell'ottimo lavoro di alcune persone (poche, purtroppo) che gli stanno dietro.
Qui si cerca, anche se la perfezione non è di questo mondo, di fare prima di tutto chiarezza, informazione. E' molto di più che un comune official th.
Googlando per qualche secondo alla ricerca di info sul K10 e le nuove piattaforme AMD, si trovano subito queste pagine, e non è difficile, a meno di essere faziosi, capire come stanno effettivamente le cose. Io penso che sia un servizio che va al di là della comunità di HWU: chiunque abbia un minimo di spirito critico, prima di farsi una nuova piattaforma AMD (anche pre-assemblata) andrà a cercare info su come vanno più o meno questi K10, e non potrà non imbattersi in questo thread.
Vorrei infine ammonire sia i fan di AMD che quelli di Intel.
Prima di tutto non siamo in uno stadio. Siamo parecchi a simpatizzare, per miliardi di ragioni, sia per l'una che per l'altra azienda. La differenza sta in chi non fa altro che rompere le balle con messaggi inutili o provocatori , che denotano fra l'altro uno spirito costruttivo pari a zero, e chi invece, indipendentemente dalle proprie convinzioni, cerca con VERO spirito critico di contribuire per far luce sugli argomenti trattati.
Io dei primi potrei fare tranquillamente i nomi, uno per uno, sia dalla parte di AMD che di Intel.
Buon proseguimento.
Quoto in pieno. Stilizzando, io aspetterei per trarre delle reali ed effettive conclusioni sul Phenom e sulla piattaforma Spider in generale questo step B3.
Le incognite sono le performance a parità di clock vs core2d. Mi sembra irreale pensare che una cpu uscita così piena di bug con attorno tanto hardware acerbo, nel prossimo step vada ancora meno. E non lo dico da funboy AMD... mi sembra naturale che anche Intel con prossimi step miri a migliorare e non a peggiorare.
Quindi io partirei da una posizione certa che il Phenom meno di così non può andare. Anche se le performance rimarrebbero a -10% a parità di clock vs core2d, bisogna vedere a quanto può arrivare il Phenom in tempi brevi (3GHz, 3,5GHz) e se lo scalare in frequenza porti ad una diminuizione del gap vs Intel a parità di clock.
Più il Phenom sarà competitivo, meno soldi tiriamo fuori per sti computer.
Una cosa spero che l'AMD la realizzi, ed al più presto: smetterla con ste commedie da 2 soldi e tiri fuori almeno le palle di dire la verità su tutto.
dagon1978
08-12-2007, 13:35
Io non so proprio cosa pensare.
Mi sono riletto "n" volte QUESTO POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19994222&postcount=2054) in cui il capitano riassume le varie conclusioni a cui si è giunti.
Poi mi sono riletto altre "n" volte QUESTO POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20002831&postcount=2076) in cui c'è la notizia in cui AMD fornisce presunte delucidazioni in merito a questa faccenda.
Alla fine c'è sempre qualcosa che non torna.
A parte una incongruenza nel primo sunto citato in cui il buon bjt2 dice prima che i workaround non ci sono:
1)A questo punto io credo che nessun produttore di MB abbia ancora implementato nessuno dei workaround e questo calo del 10/20% è da attribuire ai workaround per tutti e tre i bugs e AMD tramite un'abile mossa di marketing sta facendo credere che il bug sia uno solo
e poi che i workaround ci sono ma solo per i primi 2 bugs:
2)Io supposi, e lo suppongo ancora, che i BIOS attuali correggano quei due bug di settembre, che comunque sono gravi. Questo (il 298) è un bug aggiuntivo e AMD ha colto la palla al balzo per unificare i 3 bug, dal punto di vista mediatico... Quindi lo step B3 correggerà tutti i bugs gravi, e non ci sarà più bisogno di quei workaround...
Comunque forse sono io che interpreto male.
Passiamo oltre.
Dando per scontato che quindi bjt2 abbia ragione e che:
-AMD sia già riuscita a provvedere a fornire i workaround da tempo per i primi 2 bug
-assodato che tutte le recensioni viste siano state fatte con i BIOS patchati e quindi con i 2 workaround
-assodato che il workaround del terzo bug 298 ( bug TLB, come volete chiamarlo...) deve essere implementato con ulteriori perdite di performances come mostrato nella prova di TechReport (http://techreport.com/articles.x/13741/1)
Quindi, sperando di aver capito qualcosa, il B3 che risolve questi 3 bug avrà per lo meno un incremento di performances relativo alla correzione dei primi due bug (visto che il terzo per ora non è stato ancora patchato).
Quello che ancora non mi convince è proprio la notizia con le "delucidazioni" di AMD, in cui sostengono che la loro colpa è semplicemente che la notizia di questi bug si sia saputa e che è normale la correzione postuma di questi inconvenienti e che Senza un problema "TLB bug", non sarebbero esistiti test pre o post patch.
Allora io mi chiedo:
Se nulla si sarebbe saputo come avrebbero giustificato un eventuale aumento di prestazioni del B3 rispetto all'attuale B2? Sembrerebbe che uno che dica così faccia intendere che non si sarebbe saputo nulla proprio perchè non ci sarebbero state differenze tra il PRIMA e il DOPO.
Non mi sembra proprio il caso di celare la possibilità di un netto miglioramente cogliendo la palla al balzo per far credere che sia tutto relativo ad un unico bug, anzi, dovrebbero fare comunicati stampa e pagare i telegiornali per far dire:
Abbiamo scoperto millemila bug nell'attuale Phenom, non preoccupatevi perchè i BIOS ATTUALI sono già patchati per i bug XX, ZZ e YY, al più presto forniremo anche una path per i bug WW, JJ e via dicendo a scapito di una perdita ulteriore di performances. Con lo step B3 tutto sarà risolto e questo processore andrà il XX% più veloce!!!
Ma visto che ormai mi sono abituato a vedere fare ad AMD l'esatto contrario di quello che parrebbe logico... non so... forse ho sbagliato qualcosa o non ho capito nulla.
io la vedo molto più semplice di così, secondo me se la notizia non si fosse diffusa semplicemente non avremmo avuto il fix di quel bug, che è talmente raro che ancora nessuna recensione o test da parte degli utenti ha evidenziato 1 e dico 1 solo caso
AMD dice che ormai la frittata è fatta e siccome questo BUG ha avuto una rilevanza mediatica notevole sto fix lo devono tirare fuori e le performance sono quelle che sono, diversamente avrebbero rimandato solo la versione 2.4ghz adducendo la scusa che questo bug si verificava solo da questa frequenza in poi
n.b.
il mio ragionamento coincide anche col "giallo" relativo all'omissione dell'errata nei documenti ufficiali (parliamoci chiaro, la versione che manchi l'addetto fa ridere i polli), non averlo in quei documenti significava non avere un fix
cOREvENICE
08-12-2007, 13:43
ma il super pi non conta una mazza. Il discorso dei consumi ti faccio subito un esempio, veloce: 30W. 24 ore sono 720W in più. 1KW costa 200 lire... o costava... ma anche 200 lire in più al giorno, sono 7000 lire in più all'anno.
certo, se le risparmi è meglio, ma a me non sembra un discorso di primaria importanza, anche perchè mi sembra di parlare in modo razionale. Se fosse l'AMD a consumare meno, nessun funboy intel tirerebbe fuori sto discorso...
Ok per un singolo utente può importare o meno 7000 lire in più all'anno
ma se il discorso si globalizza bisogna far sì che i pc consumino il meno
possibile e si aumentino le prestazioni altrimenti è inutile creare nuove cpu.
Bhè io di pentium 4 non ne ho certo comprati anzi ho usato AMD sempre
il pc in sign è il mio primo intel è sinceramente spero l'ultimo ma AMD deve tirare fuori
un socket migliore dell'AM2 è soprattutto devono suopportare
meglio i bios i produttori di main xchè attualmente favoriscono board Intel :(
roccodifilippo
08-12-2007, 13:46
ma il super pi non conta una mazza. Il discorso dei consumi ti faccio subito un esempio, veloce: 30W. 24 ore sono 720W in più. 1KW costa 200 lire... o costava... ma anche 200 lire in più al giorno, sono 7000 lire in più all'anno.
certo, se le risparmi è meglio, ma a me non sembra un discorso di primaria importanza, anche perchè mi sembra di parlare in modo razionale. Se fosse l'AMD a consumare meno, nessun funboy intel tirerebbe fuori sto discorso...
Ma non sono 7,000 ma 70,000....:D , wè senza polemica.
cOREvENICE
08-12-2007, 13:52
Ma non sono 7,000 ma 70,000....:D , wè senza polemica.
e me pareva circa 37€ ebbhè non son pochi per tutti i pc accesi fà cifra :(
io la vedo molto più semplice di così, secondo me se la notizia non si fosse diffusa semplicemente non avremmo avuto il fix di quel bug, che è talmente raro che ancora nessuna recensione o test da parte degli utenti ha evidenziato 1 e dico 1 solo caso
AMD dice che ormai la frittata è fatta e siccome questo BUG ha avuto una rilevanza mediatica notevole sto fix lo devono tirare fuori e le performance sono quelle che sono, diversamente avrebbero rimandato solo la versione 2.4ghz adducendo la scusa che questo bug si verificava solo da questa frequenza in poi
n.b.
il mio ragionamento coincide anche col "giallo" relativo all'omissione dell'errata nei documenti ufficiali (parliamoci chiaro, la versione che manchi l'addetto fa ridere i polli), non averlo in quei documenti significava non avere un fix
Hai ragione anche tu, però vedi che c'è sempre qualcosa che non torna...
La notizia dei bug si è diffusa in questi ultimi giorni, prima non ne sapevamo nulla, inoltre ora si è aggiunto anche il famoso TLB 298.
Anche dando per buono che non sarebbe successo nulla poichè in nessun caso si sono manifestati problemi e che quindi AMD non avesse dovuto sviluppare i workaround e via dicendo... allora come giustifichi il fatto che per i primi due bug, quando ancora non si sapeva NULLA, AMD aveva già provveduto (da ormai 2-3 mesi) a sviluppare i fix che hanno portato alle performances che abbiamo visto tutti nei vari test?
E' un controsenso, AMD non può dire che non ci sarebbero state divulgazioni, fix e via dicendo e poi ci ritroviamo già da Settembre con i 2 workaround nei BIOS, visto che parliamo dei primi due bug che erano sconosciuti; avrebbe comunque dovuto giustificare la differenza di performance tra il B2 ed il B3.
Non so se mi sono spiegato bene...
overclock80
08-12-2007, 14:08
Ma non sono 7,000 ma 70,000....:D , wè senza polemica.
E moltiplichiamo pure per tre perchè il kWh non costa 200 ma ben 581 delle vecchie lire :D e chiedo venia per l'OT.
marchigiano
08-12-2007, 14:17
e me pareva circa 37€ ebbhè non son pochi per tutti i pc accesi fà cifra :(
ma che avete dei server che stanno accesi 24h 365g al 100%? il mio pc anche se sta acceso 10 ore al giorno la cpu lavora di media al 20%
inoltre perchè non cambiate i vostri dischi da 3.5 con quelli da 2.5 che consumano 3W contro 10W? l'alimentatore che avete è il più efficiente che esiste? e si potrebbe andare avanti così all'infinito... ma per me la storia del consumo è valida solo in casi particolari, non la normale utenza domestica
dagon1978
08-12-2007, 14:58
Hai ragione anche tu, però vedi che c'è sempre qualcosa che non torna...
La notizia dei bug si è diffusa in questi ultimi giorni, prima non ne sapevamo nulla, inoltre ora si è aggiunto anche il famoso TLB 298.
Anche dando per buono che non sarebbe successo nulla poichè in nessun caso si sono manifestati problemi e che quindi AMD non avesse dovuto sviluppare i workaround e via dicendo... allora come giustifichi il fatto che per i primi due bug, quando ancora non si sapeva NULLA, AMD aveva già provveduto (da ormai 2-3 mesi) a sviluppare i fix che hanno portato alle performances che abbiamo visto tutti nei vari test?
E' un controsenso, AMD non può dire che non ci sarebbero state divulgazioni, fix e via dicendo e poi ci ritroviamo già da Settembre con i 2 workaround nei BIOS, visto che parliamo dei primi due bug che erano sconosciuti; avrebbe comunque dovuto giustificare la differenza di performance tra il B2 ed il B3.
Non so se mi sono spiegato bene...
secondo me i primi due bug hanno un impatto sulle prestazioni inferiore rispetto al fix dell'errata 298, AMD forse pensava di uscire con questi B2 e avere prestazioni sufficienti e poi dare ancora un colpetto col B3, riportando le prestazioni alla pari clock-per-clock (che poi è anche normale tra uno step e l'altro avere prestazioni leggermente diverse)
purtroppo però tutto questo è stato rovinato dall'errata 298 e dall'hype generato da questo bug
questo è più o meno lo scenario che mi sono fatto io, è evidente che sono supposizioni, è possibile che mi stia sbagliando, in questo caso il B3 non avrebbe incrementi prestazionali rispetto al B2, questa ipotesi non la scarto a priori infatti nei miei post precedenti in genere ho sempre messo un "se"
in ultima analisi voglio aggiungere un pensiero, farsi troppe elucubrazioni mentali non serve a niente, perché la verità (forse) la sanno solo in AMD, noi per averla dovremo aspettare che esca il B3... e come sempre essendo io pessimista di natura non mi aspetto niente di trascendetale da questo step
p.s.
da quello che si legge sul web pare si stia diffondendo un'epidemia di bug sulle cpu :p quindi ocio a chi li compra perché i phenom potrebbero essere portatori di una pandemia
The_max_80
08-12-2007, 15:22
ma il super pi non conta una mazza. Il discorso dei consumi ti faccio subito un esempio, veloce: 30W. 24 ore sono 720W in più. 1KW costa 200 lire... o costava... ma anche 200 lire in più al giorno, sono 7000 lire in più all'anno.
certo, se le risparmi è meglio, ma a me non sembra un discorso di primaria importanza, anche perchè mi sembra di parlare in modo razionale. Se fosse l'AMD a consumare meno, nessun funboy intel tirerebbe fuori sto discorso...
200 lire al giorno sono 72.000 all anno
200 lire al giorno sono 72.000 all anno
73.000 lire :)
dagon1978
08-12-2007, 15:26
73.000 lire :)
e se si tornasse IT prima che al capitano girino? :p
ho leto questo articolo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-tlb-bug-e-prestazioni_23548.html)
non capisco una cosa, io sono li tranquillo al pc e se avvio un'aplicazione mi si spegne il pc, giusto? però solo con alcune aplicazioni?
Free Gordon
08-12-2007, 15:34
Comunque cè anche la possibilità che Dailytech abbia toppato sui valori TDP...
E sinceramente lo spero vivamente...
dagon1978
08-12-2007, 15:34
ho leto questo articolo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-tlb-bug-e-prestazioni_23548.html)
non capisco una cosa, io sono li tranquillo al pc e se avvio un'aplicazione mi si spegne il pc, giusto? però solo con alcune aplicazioni?
è un bug molto raro che capita solo sotto determinate condizioni, tanto che per ora nessuna recensione o utente che abbia comprato un phenom ne ha riscontrato l'esistenza
cmq sì, se il bug si verifica il sistema va i crash senza che tu possa farci niente
capitan_crasy
08-12-2007, 16:15
La notizia di PCtunner si basa su quella di FUDZILLA rilasciata qualche giorno fa ( Clicca qui (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4600&Itemid=1) ).
Hanno completamente cannato l'interpretazione del BUG, attribuendo al B3 la correzione con perdita di prestazioni del 10%.
In realtà lo Step fixato via BIOS è il B2, ma ancora una volta AMD ha mentito spudoratamente correggendo un BUG che secondo loro NON ci doveva essere nei Phenom modelli 9500 e 9600...
Altro che correttezza!
AMD per correttezza doveva dichiarare esplicitamente che l'attuale B2 è baggato e per rendere il sistema stabile con queste CPU ha dovuto castrare i BIOS già da settembre ( e non parlo del FIX della cache L3 ); invece si sta inventando mari e monti mentre la confusione regna sovrana.
Free Gordon
08-12-2007, 16:43
Una volta per tutte:
Il calo di prestazioni di cui si è parlato qui fino a 10 pagine fa non centra nulla con la nuova notizia.
I bugs importanti si sono accresciuti da 2 a 3.
Il Bug di cui si parla ora sarà sistemato nella nuova revision B3 e permetterà di non dover usare il workround con totale sicurezza.
Il Workround abbassa mediamente le prestazioni del 14 percento (escludendo test inutili di sola memoria). Questa percentuale è testata sui B2 che quindi sia CON che SENZA workround HANNO altri workround che abbassano dal 10 al 20% le prestazioni.
Ciò significa che senza l'ultimo bug, la cpu funziona come abbiamo visto nella review di HWUPGRADE, ma visto che nel BR vengono corretti anche gli altri 2 Bug, il processore dovrebbe tirare dal 10 al 20% in più rispetto al PHENOM odierno B2 senza FIX workround
Cioè, e arriviamo alla sicurezza una volta per tutte:
stai dicendo che un ipotetico PhenomB3, senza i bachi attuali ma con la stessa architettura di base (stessa quantità di cache, stesso HT ecc) andrebbe clock for clock, un 15% più veloce?
Conferma o smentisci per sempre! :sofico:
ps.
io ho capito che invece le prestazioni sono queste e quelle del B3 saranno identiche (clock for clock), differenze architetturali a parte.
Io non so proprio cosa pensare.
Mi sono riletto "n" volte QUESTO POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19994222&postcount=2054) in cui il capitano riassume le varie conclusioni a cui si è giunti.
Poi mi sono riletto altre "n" volte QUESTO POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20002831&postcount=2076) in cui c'è la notizia in cui AMD fornisce presunte delucidazioni in merito a questa faccenda.
Alla fine c'è sempre qualcosa che non torna.
A parte una incongruenza nel primo sunto citato in cui il buon bjt2 dice prima che i workaround non ci sono:
1)A questo punto io credo che nessun produttore di MB abbia ancora implementato nessuno dei workaround e questo calo del 10/20% è da attribuire ai workaround per tutti e tre i bugs e AMD tramite un'abile mossa di marketing sta facendo credere che il bug sia uno solo
e poi che i workaround ci sono ma solo per i primi 2 bugs:
2)Io supposi, e lo suppongo ancora, che i BIOS attuali correggano quei due bug di settembre, che comunque sono gravi. Questo (il 298) è un bug aggiuntivo e AMD ha colto la palla al balzo per unificare i 3 bug, dal punto di vista mediatico... Quindi lo step B3 correggerà tutti i bugs gravi, e non ci sarà più bisogno di quei workaround...
Comunque forse sono io che interpreto male.
Passiamo oltre.
Dando per scontato che quindi bjt2 abbia ragione e che:
-AMD sia già riuscita a provvedere a fornire i workaround da tempo per i primi 2 bug
-assodato che tutte le recensioni viste siano state fatte con i BIOS patchati e quindi con i 2 workaround
-assodato che il workaround del terzo bug 298 ( bug TLB, come volete chiamarlo...) deve essere implementato con ulteriori perdite di performances come mostrato nella prova di TechReport (http://techreport.com/articles.x/13741/1)
Quindi, sperando di aver capito qualcosa, il B3 che risolve questi 3 bug avrà per lo meno un incremento di performances relativo alla correzione dei primi due bug (visto che il terzo per ora non è stato ancora patchato).
Quello che ancora non mi convince è proprio la notizia con le "delucidazioni" di AMD, in cui sostengono che la loro colpa è semplicemente che la notizia di questi bug si sia saputa e che è normale la correzione postuma di questi inconvenienti e che Senza un problema "TLB bug", non sarebbero esistiti test pre o post patch.
Allora io mi chiedo:
Se nulla si sarebbe saputo come avrebbero giustificato un eventuale aumento di prestazioni del B3 rispetto all'attuale B2? Sembrerebbe che uno che dica così faccia intendere che non si sarebbe saputo nulla proprio perchè non ci sarebbero state differenze tra il PRIMA e il DOPO.
Non mi sembra proprio il caso di celare la possibilità di un netto miglioramente cogliendo la palla al balzo per far credere che sia tutto relativo ad un unico bug, anzi, dovrebbero fare comunicati stampa e pagare i telegiornali per far dire:
Abbiamo scoperto millemila bug nell'attuale Phenom, non preoccupatevi perchè i BIOS ATTUALI sono già patchati per i bug XX, ZZ e YY, al più presto forniremo anche una path per i bug WW, JJ e via dicendo a scapito di una perdita ulteriore di performances. Con lo step B3 tutto sarà risolto e questo processore andrà il XX% più veloce!!!
Ma visto che ormai mi sono abituato a vedere fare ad AMD l'esatto contrario di quello che parrebbe logico... non so... forse ho sbagliato qualcosa o non ho capito nulla.
Si, scusa, il primo messaggio è stato in un momento di sconforto... :D Analizzando con cura i documenti tecnici, si scopre che quei due bug precedenti sono piuttosto gravi... E' improbabile che non siano fixati nei BIOS attuali... Nessun Opteron avrebbe funzionato affidabilmente con quei bugs...
dagon1978
08-12-2007, 16:52
Si, scusa, il primo messaggio è stato in un momento di sconforto... :D Analizzando con cura i documenti tecnici, si scopre che quei due bug precedenti sono piuttosto gravi... E' improbabile che non siano fixati nei BIOS attuali... Nessun Opteron avrebbe funzionato affidabilmente con quei bugs...
e quindi in estrema sintesi le prestazioni del B3 potrebbero essere maggiori secondo che ordine di grandezza? 3-5%?
dall'ultima recensione di hwupgrade il divario clock-per-clock rispetto al core2 è inferiore al 5%
visto che il tema è abbastanza impestato e ci sono tanti pareri e interpretazioni diverse, io suggerirei al capitano un brevissimo riassuntino con i pareri dei più esperti qui dentro, in modo che la cosa possa essere più chiara, altrimenti andremo avanti fino all'uscita del B3 :p
La notizia di PCtunner si basa su quella di FUDZILLA rilasciata qualche giorno fa ( Clicca qui (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4600&Itemid=1) ).
Hanno completamente cannato l'interpretazione del BUG, attribuendo al B3 la correzione con perdita di prestazioni del 10%.
In realtà lo Step fixato via BIOS è il B2, ma ancora una volta AMD ha mentito spudoratamente correggendo un BUG che secondo loro NON ci doveva essere nei Phenom modelli 9500 e 9600...
Altro che correttezza!
AMD per correttezza doveva dichiarare esplicitamente che l'attuale B2 è baggato e per rendere il sistema stabile con queste CPU ha dovuto castrare i BIOS già da settembre ( e non parlo del FIX della cache L3 ); invece si sta inventando mari e monti mentre la confusione regna sovrana.
Il problema è un altro. Credo che nessuno, a parte noi in questi thread, abbia mai parlato di questi bugs del B2 pre-errata 298. Tanto che c'è una grossa confusione in giro e persino il Corsini non si è azzardato ad accennare la questione nelle varie news. Ma il documento AMD parla chiaro. Ci sono due errata gravi noti a settembre 2007. I workaround fanno perdere prestazioni. Non applicarli renderebbe la CPU instabile e inaffidabile. Compresi i Barcellona step BA. E' chiaro una tale CPU non è possibile utilizzarla nè in normale uso desktop, nè tantomeno server, senza i workaround. Io credo che non appena Corsini si toglierà i dubbi a Taiwan, scriverà una bella news e sarà citata in tutto il mondo...
e quindi in estrema sintesi le prestazioni del B3 potrebbero essere maggiori secondo che ordine di grandezza? 3-5%?
dall'ultima recensione di hwupgrade il divario clock-per-clock rispetto al core2 è inferiore al 5%
visto che il tema è abbastanza impestato e ci sono tanti pareri e interpretazioni diverse, io suggerirei al capitano un brevissimo riassuntino con i pareri dei più esperti qui dentro, in modo che la cosa possa essere più chiara, altrimenti andremo avanti fino all'uscita del B3 :p
Le slide precedenti l'estate di AMD che vantavano un IPC superiore al c2d potrebbero non essere una bufala, ma i bugs che sono arrivati hanno dapprima ritardato l'uscita, poi si sono arresi ed hanno accettato di mandare una CPU un po' castrata. Non dimentichiamo che gli errata in quel documento saranno una trentina, di cui pochissimi gravi... Ed è un quad core nativo. Mentre ho letto da qualche parte che il c2d ha 120 errata ( :eek: ) anche se evidentemente non sono molto gravi...
Free Gordon
08-12-2007, 17:01
Il problema è un altro. Credo che nessuno, a parte noi in questi thread, abbia mai parlato di questi bugs del B2 pre-errata 298. Tanto che c'è una grossa confusione in giro e persino il Corsini non si è azzardato ad accennare la questione nelle varie news. Ma il documento AMD parla chiaro. Ci sono due errata gravi noti a settembre 2007. I workaround fanno perdere prestazioni. Non applicarli renderebbe la CPU instabile e inaffidabile. Compresi i Barcellona step BA. E' chiaro una tale CPU non è possibile utilizzarla nè in normale uso desktop, nè tantomeno server, senza i workaround. Io credo che non appena Corsini si toglierà i dubbi a Taiwan, scriverà una bella news e sarà citata in tutto il mondo...
Quindi secondo te le prestazioni del Phenom attuale, sono penalizzate di un 15% rispetto alle sue reali potenzialità (nel senso che la sua architettura può esprimere)?
E per quanto riguarda i bassi risultati in fp nei bench attuali? Anche quello è un problema legato ai bug oppure ci sono dei reali problemi coi compilatori?
Athlon 64 3000+
08-12-2007, 17:03
Le slide precedenti l'estate di AMD che vantavano un IPC superiore al c2d potrebbero non essere una bufala, ma i bugs che sono arrivati hanno dapprima ritardato l'uscita, poi si sono arresi ed hanno accettato di mandare una CPU un po' castrata. Non dimentichiamo che gli errata in quel documento saranno una trentina, di cui pochissimi gravi... Ed è un quad core nativo. Mentre ho letto da qualche parte che il c2d ha 120 errata ( :eek: ) anche se evidentemente non sono molto gravi...
Corsini nella recensione dice che il Core 2 Quad ha un IPC superiore al Phenom x4 e quindi è cosi perchè è uscita una cpu castrata e piena di bug che quindi ne limita l'IPC.
Spero di non aver detto una cretinata.
dagon1978
08-12-2007, 17:03
Il problema è un altro. Credo che nessuno, a parte noi in questi thread, abbia mai parlato di questi bugs del B2 pre-errata 298. Tanto che c'è una grossa confusione in giro e persino il Corsini non si è azzardato ad accennare la questione nelle varie news. Ma il documento AMD parla chiaro. Ci sono due errata gravi noti a settembre 2007. I workaround fanno perdere prestazioni. Non applicarli renderebbe la CPU instabile e inaffidabile. Compresi i Barcellona step BA. E' chiaro una tale CPU non è possibile utilizzarla nè in normale uso desktop, nè tantomeno server, senza i workaround. Io credo che non appena Corsini si toglierà i dubbi a Taiwan, scriverà una bella news e sarà citata in tutto il mondo...
io cmq vedo una disinformazione anche di chi fa questo mestiere impressionante e non mi riferisco a corsini che ha riportato solo quello che si sa ufficialmente, ma al tizio di pctuner e anche ad altri
leggevo theinquirer per vedere se avevano qualche indiscrezione e tra le altre cose trovo un parere di tale Robert B che scrive:
Same darn L3 bug that existed in ALL AMD mp capables, starting with k7
No, they never fixed it, they discounted it due to where it was showing up: concurrent 16bit and 32bit FP operations incorrectly flagging good cache data as bad. And that wasn't the only problem with L3. Some of them they didn't have a clue where they were coming from, and the policy was to hush-hush.
So, no, it surprises me not, AMD has cache problems. Apparently they are getting worse due to thier chosen design path.
You know as well as I do that Intel also hit critical design problems with their NetBurst, only AMD has not the capacity to Intel it's way out of it.
Robert B
ma diamine pure io che non ne capisco una mazza di hardware so (perché in questi mesi di thread mi sono informato e ho letto qualcosa!) che AMD non ha mai usato la cache L3 su cpu k7 e successive! come si fa a dare credito a gente così disinformata? io lo trovo davvero incredibile, al di là della fama di theinquirer... però dai, voglio dire, almeno non spararle le cose se non le sai, ci fai una figura migliore...
dagon1978
08-12-2007, 17:09
Le slide precedenti l'estate di AMD che vantavano un IPC superiore al c2d potrebbero non essere una bufala, ma i bugs che sono arrivati hanno dapprima ritardato l'uscita, poi si sono arresi ed hanno accettato di mandare una CPU un po' castrata. Non dimentichiamo che gli errata in quel documento saranno una trentina, di cui pochissimi gravi... Ed è un quad core nativo. Mentre ho letto da qualche parte che il c2d ha 120 errata ( :eek: ) anche se evidentemente non sono molto gravi...
sì leggevo anch'io e pare ce ne sia pure uno nuovo (il phenom è contagioso :D)
ma a parte questo, le prestazioni verosimilmente di quanto possono essere castrate per quei due bug? so che è una previsione alla mago otelma :D ma giusto per darci una scala
Quindi secondo te le prestazioni del Phenom attuale, sono penalizzate di un 15% rispetto alle sue reali potenzialità (nel senso che la sua architettura può esprimere)?
E per quanto riguarda i bassi risultati in fp nei bench attuali? Anche quello è un problema legato ai bug oppure ci sono dei reali problemi coi compilatori?
Le prestazioni saliranno, forse di un 10% in media.
Le prestazioni in FP dove si è anche band limited danno un Phenom a 2 GHz (con tanto di bugs) superiore a un C2Q a 3 GHz... E questo test sta proprio sul sito della INTEL... Non hanno usato versioni superiori perchè hanno usato un barcelona (mi pare un dual opteron, contro dual c2q). Il Penryn recupera un po'... Fino all'arrivo del Penryn il divisore era una ciofeca rispetto a quello AMD. Ma ora ha recuperato con il Penryn, anche se in alcuni test con parecchie divisioni il K10 è comunque più veloce. Dove si è band limited, poi, il Phenom schiaccia il Penryn (uno di quei test è il molecular dynamics a cui si accennava prima...)
sì leggevo anch'io e pare ce ne sia pure uno nuovo (il phenom è contagioso :D)
ma a parte questo, le prestazioni verosimilmente di quanto possono essere castrate per quei due bug? so che è una previsione alla mago otelma :D ma giusto per darci una scala
10-15% è una stima realistica... Anche se per processi meno esosi di banda si potrebbe arrivare al max al 5%...
astroimager
08-12-2007, 17:51
ma diamine pure io che non ne capisco una mazza di hardware so (perché in questi mesi di thread mi sono informato e ho letto qualcosa!) che AMD non ha mai usato la cache L3 su cpu k7 e successive! come si fa a dare credito a gente così disinformata? io lo trovo davvero incredibile, al di là della fama di theinquirer... però dai, voglio dire, almeno non spararle le cose se non le sai, ci fai una figura migliore...
Cache L3 integrata AMD non l'ha mai usata prima, a quanto ne so... io ho ancora un K6-III, ma la cache L3 è quella della scheda madre. Quindi è meglio che il tizio cambi spacciatore.
L'unica cosa che potrebbe esserci, se i bug settembrini contano poco a livello di prestazioni, è un disegno errato di questo nuovo componente.
Ma una L3 buggata o progettata male, influisce in maniera generale nelle prestazioni, giusto? Quali sono le applicazioni/benchmark che non risentono (o risentono in misura minima) dei benefici della L3?
Io ho compreso senza problemi il discorso dei bug, non capisco quale sia la difficoltà per chi ha seguito +/- costantemente il thread.
Devo solo approfondire (prima o poi lo dovrò fare) l'architettura delle CPU e del K10 in particolare per inquadrare meglio tutti questi problemi.
Dai, ragazzi, non stiamo parlando di un'azienda che ha costantemente raccontato frottole: mi sembra molto strano, nonché improbabile, che il progetto del K10 sia completamente cannato (nel senso che ha degli handicap sulla carta che non gli permetterebbero, in ogni caso, di competere con quella avversaria), perlopiù considerando che i laboratori di ricerca ci saranno stati dietro più di un anno.
Al di là della miriade di congetture che si possono fare (Intel aveva ragione, fare un quad nativo non è banale; hanno dormito sugli allori del K8; hanno sottovalutato la nuova architettura Intel; hanno bruciato in ATI i soldi da inverstire in ricerca; e così via...), è chiaro a tutti che l'ottimizzazione e la qualità produttiva di questa CPU è stata ed è tutt'ora davvero problematica per l'azienda. Il successo o meno del K10 sta tutto nei tempi, o meglio nel capire, vedendo tutta la questione con un'ottica più grandangolare, se è stata troppo in anticipo Intel con quad core a prezzi impensabili un anno fa, o se è in forte ritardo AMD, che avrebbe dovuto lanciare una C2Q-killer entro settembre!
Io non me ne intendo a sufficienza, ma ritengo che nella sostanza sia Intel ad aver spinto "troppo" l'acceleratore, perché nella fascia medio-alta troviamo CPU che ai più servono fino a un certo punto.
Spero di essermi spiegato bene: sono comunque discorsi che hanno non poche sfaccettature, e mi girano le @@ quando sento le chiacchiere disfattiste e inutili di taluni personaggi!
Fire Hurricane
08-12-2007, 17:53
Insomma alla fine non ci resta che aspettare il famigerato B3 e le black edition.
Io credo fortemente che B3 recupererà quel poco da poter superare Kent e almeno competere con Penryn. Anche perchè come dicevo prima e continuo a ripetere questi bugs così sono già capitati con i precendenti K8 signle core e la penalizzazione c'era eccome, quindi potrebbe benissimo essere fondata la notizia del 10% in meno, visto che la cache L3 ( unica condivisa, quindi l'unica che conta veramente nel multi-tread ) è fin troppo importante nel nuovo AMD, visto che rappresenza la maggior parte dell'innovazione portata da K10.
Se AMD non dovesse con B3 raggiungere penryn, ricordate che AMD ha ancora la cartuccia dei 45nm da sparare, che dovrebbe portare 6MB L3 e Z-RAM, naturalmente con retrocompatibilità.
Sfruttando poi anche le funzionalità del controller con i banchi RAM, si riesce anche adesso a limitare moltissimo il divario generale.
Grave Digger
08-12-2007, 18:05
Insomma alla fine non ci resta che aspettare il famigerato B3 e le black edition.
Io credo fortemente che B3 recupererà quel poco da poter superare Kent e almeno competere con Penryn. Anche perchè come dicevo prima e continuo a ripetere questi bugs così sono già capitati con i precendenti K8 signle core e la penalizzazione c'era eccome, quindi potrebbe benissimo essere fondata la notizia del 10% in meno, visto che la cache L3 ( unica condivisa, quindi l'unica che conta veramente nel multi-tread ) è fin troppo importante nel nuovo AMD, visto che rappresenza la maggior parte dell'innovazione portata da K10.
Se AMD non dovesse con B3 raggiungere penryn, ricordate che AMD ha ancora la cartuccia dei 45nm da sparare, che dovrebbe portare 6MB L3 e Z-RAM, naturalmente con retrocompatibilità.
Sfruttando poi anche le funzionalità del controller con i banchi RAM, si riesce anche adesso a limitare moltissimo il divario generale.
con i 45 nm di amd ci saranno i nehalem
aspetto (fiducioso) B3. AMD in una slide di qualche tempo fa dava il 9500 (2.2ghz) veloce uguale al c2q 6600 (2.4ghz) in tutti gli ambiti tranne che in compressione video (dove andava meno del 3%) e il 9600 (che a quel tempo si pensava fosse a 2.4ghz) più veloce del c2q 6600 dal 3 al 10%, dove l'ambito in cui andava più veloce erano i videogame. Spero che queste statistiche siano vere e relative alla cpu senza bug... (=B3)
con i 45 nm di amd ci saranno i nehalem
ti sbagli, i 45nm di AMD usciranno verso settembre, nehalem uscirà per natale ad andar bene (e solo il modello di punta, gli altri usciranno gennaio / febbraio)
Grave Digger
08-12-2007, 18:17
ti sbagli, i 45nm di AMD usciranno verso settembre, nehalem uscirà per natale ad andar bene (e solo il modello di punta, gli altri usciranno gennaio / febbraio)
si appunto,non sono un paio di mesi a fare la differenza,quando la soglia da battere è l'architettura avversaria uscita un anno e mezzo fa....
ma non è questo il punto....anche con lo step b3 non ci sono i presupposti affinchè l'architettura intel venga eguagliata,perchè le prove viste fin ora sono eseguite senza work around nel bios,e la cache L3 pienamente efficiente non trasformerà radicalmente le cose........
in sostanza,c'è molto fantasticare su questa situazione,mentre in tutto questo amd genera ulteriore confusione......
capitan_crasy
08-12-2007, 18:30
Insomma alla fine non ci resta che aspettare il famigerato B3 e le black edition.
Il Phenom Black Edition sarà ancora un B2...
capitan_crasy
08-12-2007, 18:32
edit
si appunto,non sono un paio di mesi a fare la differenza,quando la soglia da battere è l'architettura avversaria uscita un anno e mezzo fa....
ma non è questo il punto....anche con lo step b3 non ci sono i presupposti affinchè l'architettura intel venga eguagliata,perchè le prove viste fin ora sono eseguite senza work around nel bios,e la cache L3 pienamente efficiente non trasformerà radicalmente le cose........
in sostanza,c'è molto fantasticare su questa situazione,mentre in tutto questo amd genera ulteriore confusione......
Lo ripeto per l'ennesima volta... Questi sono i Bugs dello step B2 (3 sono solo del BA):
57 Some Data Cache Tag Eviction Errors Are Reported As Snoop Errors
60 Single Machine Check Error May Report Overflow
77 Long Mode CALLF or JMPF May Fail To Signal GP When Callgate Descriptor is Beyond GDT/LDT Limit
178 Default RdPtrInit Value Does Not Provide Sufficient Timing Margin
244 A DIV Instruction Followed Closely By Other Divide Instructions May Yield Incorrect Results
246 Breakpoint Due to An Instruction That Has An Interrupt Shadow May Be Delivered to the Hypervisor
248 INVLPGA of A Guest Page May Not Invalidate Splintered Pages
254 Internal Resource Livelock Involving Cached TLB Reload
260 REP MOVS Instruction May Corrupt Source Address
261 Processor May Stall Entering Stop-Grant Due to Pending Data Cache Scrub
263 Incompatibility With Some DIMMs Due to DQS Duty Cycle Distortion
264 Incorrect DRAM Data Masks Asserted When DRAM Controller Data Interleaving Is Enabled
269 ITT Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
273 Lane Select Function Is Not Available for Link BIST on 8-Bit HyperTransport™ Links In Ganged Mode
274 IDDIO Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
278 Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
279 HyperTransport™ Link RTT and RON Specification Violations
280 Time Stamp Counter May Yield An Incorrect Value
SONO NOTI GIA' DA SETTEMBRE E PRESUMIBILMENTE I BIOS CONTENGONO GIA' PATCH PER QUESTI. Come noterete non c'è il 298, perchè è più recente. I bugs che richiedono di disabilitare delle funzionalità (e quindi calo di prestazione), sono il 254 e il 264... Lo step B3 si spera abbia i fix per questi errata e quindi i workaround che tagliano le prestazioni NON SARANNO PIU' NECESSARI. Quindi con lo step B3 si dovrebbero avere prestazioni maggiori (posto che il BIOS non creda che sia uno step B2 e applichi i workaround relativi inutilmente...)
EDIT: comunque SEMBRA che la settimanta prossima arrivi la prima infornata di ES step B3... Chissà chi li testerà e se trapeleranno indiscrezioni... Chissà se il Corsini a Taiwan potrà mettere le mani su uno di quelli... :D
astroimager
08-12-2007, 18:59
0si appunto,non sono un paio di mesi a fare la differenza,quando la soglia da battere è l'architettura avversaria uscita un anno e mezzo fa....
ma non è questo il punto....anche con lo step b3 non ci sono i presupposti affinchè l'architettura intel venga eguagliata,perchè le prove viste fin ora sono eseguite senza work around nel bios,e la cache L3 pienamente efficiente non trasformerà radicalmente le cose........
in sostanza,c'è molto fantasticare su questa situazione,mentre in tutto questo amd genera ulteriore confusione......
Mah... io distinguerei il fantasticare di chi ci capisce poco, come potrei essere benissimo io e te, dalle ipotesi di chi invece ci capisce, anche più di tanti ciarlatani che possono sparare con gran voce solo perché hanno i mezzi per farlo.
Allo stato attuale delle cose, se si dà ascolto a Leoneazzurro e Bjt2 (leggi sopra :read: ), ci sono dei problemi nel K10 che sono antecedenti al bug di stabilità di novembre. Questi sarebbero già stati corretti con dei workaround fin dai primi BIOS, ammazzando l'efficienza sulla carta del K10, al punto che nel single-th risulta praticamente sullo stesso livello del vecchio K8.
I problemi prestazionali del Phenom infatti ci avevano preoccupato ben prima del suo lancio. I conti non tornavano! Non ti ricordi i confronti fatti con gli FX di Dagon in applicazioni dove il Phenom doveva essere favorito?
Mi rendo conto che si tratta di elementi incompleti, ma dal momento che c'è il dubbio che il B2 sia "castrato dalla nascita", non puoi scartare questa possibilità a priori, come non puoi fare il contrario.
Se si pensa - invece - che i bug del K10 dìano solo problemi di stabilità, allora i bench del B3 rispecchieranno quelli attuali di HWU, che non aveva il w.a. per il problema di stabilità.
Certo verrebbe da chiedersi, in questo caso, perché hanno fatto una CPU così al di sotto delle aspettative, ma è chiaro che questo tipo di considerazioni non si possono fare a priori, in questo momento, ma a posteriori, quindi almeno fra 6-9 mesi, quando avremo visto anche la reazione di AMD a questa situazione.
capitan_crasy
08-12-2007, 19:08
Lo ripeto per l'ennesima volta... Questi sono i Bugs dello step B2 (3 sono solo del BA):
57 Some Data Cache Tag Eviction Errors Are Reported As Snoop Errors
60 Single Machine Check Error May Report Overflow
77 Long Mode CALLF or JMPF May Fail To Signal GP When Callgate Descriptor is Beyond GDT/LDT Limit
178 Default RdPtrInit Value Does Not Provide Sufficient Timing Margin
244 A DIV Instruction Followed Closely By Other Divide Instructions May Yield Incorrect Results
246 Breakpoint Due to An Instruction That Has An Interrupt Shadow May Be Delivered to the Hypervisor
248 INVLPGA of A Guest Page May Not Invalidate Splintered Pages
254 Internal Resource Livelock Involving Cached TLB Reload
260 REP MOVS Instruction May Corrupt Source Address
261 Processor May Stall Entering Stop-Grant Due to Pending Data Cache Scrub
263 Incompatibility With Some DIMMs Due to DQS Duty Cycle Distortion
264 Incorrect DRAM Data Masks Asserted When DRAM Controller Data Interleaving Is Enabled
269 ITT Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
273 Lane Select Function Is Not Available for Link BIST on 8-Bit HyperTransport™ Links In Ganged Mode
274 IDDIO Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
278 Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
279 HyperTransport™ Link RTT and RON Specification Violations
280 Time Stamp Counter May Yield An Incorrect Value
SONO NOTI GIA' DA SETTEMBRE E PRESUMIBILMENTE I BIOS CONTENGONO GIA' PATCH PER QUESTI. Come noterete non c'è il 298, perchè è più recente. I bugs che richiedono di disabilitare delle funzionalità (e quindi calo di prestazione), sono il 254 e il 264... Lo step B3 si spera abbia i fix per questi errata e quindi i workaround che tagliano le prestazioni NON SARANNO PIU' NECESSARI. Quindi con lo step B3 si dovrebbero avere prestazioni maggiori (posto che il BIOS non creda che sia uno step B2 e applichi i workaround relativi inutilmente...)
Promosso in prima pagina!:D
EDIT: comunque SEMBRA che la settimanta prossima arrivi la prima infornata di ES step B3... Chissà chi li testerà e se trapeleranno indiscrezioni... Chissà se il Corsini a Taiwan potrà mettere le mani su uno di quelli... :D
Sono più pessimista, secondo alcuni ( lasciando stare FUDZILLA ) per vedere i primi B3 ES ci vorrà almeno un altro mese e mezzo...
astroimager
08-12-2007, 19:15
Lo ripeto per l'ennesima volta... Questi sono i Bugs dello step B2 (3 sono solo del BA):
...
254 Internal Resource Livelock Involving Cached TLB Reload
...
264 Incorrect DRAM Data Masks Asserted When DRAM Controller Data Interleaving Is Enabled
...
Ti dobbiamo chiedere, per l'ennesima volta, un'esplicitazione per tutti, in modo che sia comprensibile: facciamolo come fosse un'intervista! ;)
- Cosa sono questi due bug, che operazioni della CPU interessano?
- Come agiscono i relativi workaround, perché rispetto ad altri abbasserebbero significativamente le prestazioni?
Capitano, prendi nota delle risposte e metti in bella evidenza in prima pagina! :read:
Ti dobbiamo chiedere, per l'ennesima volta, un'esplicitazione per tutti, in modo che sia comprensibile: facciamolo come fosse un'intervista! ;)
- Cosa sono questi due bug, che operazioni della CPU interessano?
- Come agiscono i relativi workaround, perché rispetto ad altri abbasserebbero significativamente le prestazioni?
Capitano, prendi nota delle risposte e metti in bella evidenza in prima pagina! :read:
Non sei attento! :O Sono già in prima pagina! :O
Il capitano ha quotato questo mio precedente post:
Disabilitare uno o più core può consentire, nella stessa power envelope, un maggiore overclock delle altre superstiti... Ricordi quella tecnologia INTEL per l'overclock dell'altro core quando uno è spento? ;)
I due bug sono i seguenti:
Primo BUG:
Sintomo:
Possibile blocco del sistema sotto alto carico, dovuto a cache miss nella cache TLB
Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare il caching della page table nella cache normale
Conseguenze:
Su un cache miss nelle TLB deve necessariamente accedere in RAM. Nessuna possibilità di trovare il dato in cache normale. Penalizzazione prestazionale modesta, ma consistente per alti carichi o processi che occupano molta memoria.
Secondo BUG:
Sintomo:
Possibile corruzione dei dati su scrittura parziale (ossia scrittura in memoria di linee di cache parzialmente riempite)
Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare questa funzione. Per scrivere anche un solo byte, la CPU deve prima leggere tutta la linea di cache, unire i dati e riscrivere tutta la linea di cache
Conseguenze:
Maggior carico sulla memoria e grosse perdite di prestazioni, mitigate dal fatto che il Write Combining non sembra disattivato e quindi più scritture piccole possono essere combinate, ma se ci sono molte scritture in coda, può essere forzata una scrittura parziale prima di completare il buffer e allora si avrà scarsa efficienza.
Il BUG più terribile è il secondo, sia perchè il primo, come segnalato da leoneazzurro, non dovrebbe essere presente in CPU sotto 2.4GHz (anche se il documento AMD non specifica una determinata frequenza), sia perchè le prestazioni calerebbero di poco e solo per alto traffico RAM.
MonsterMash
08-12-2007, 19:24
Lo ripeto per l'ennesima volta... Questi sono i Bugs dello step B2 (3 sono solo del BA):
57 Some Data Cache Tag Eviction Errors Are Reported As Snoop Errors
60 Single Machine Check Error May Report Overflow
77 Long Mode CALLF or JMPF May Fail To Signal GP When Callgate Descriptor is Beyond GDT/LDT Limit
178 Default RdPtrInit Value Does Not Provide Sufficient Timing Margin
244 A DIV Instruction Followed Closely By Other Divide Instructions May Yield Incorrect Results
246 Breakpoint Due to An Instruction That Has An Interrupt Shadow May Be Delivered to the Hypervisor
248 INVLPGA of A Guest Page May Not Invalidate Splintered Pages
254 Internal Resource Livelock Involving Cached TLB Reload
260 REP MOVS Instruction May Corrupt Source Address
261 Processor May Stall Entering Stop-Grant Due to Pending Data Cache Scrub
263 Incompatibility With Some DIMMs Due to DQS Duty Cycle Distortion
264 Incorrect DRAM Data Masks Asserted When DRAM Controller Data Interleaving Is Enabled
269 ITT Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
273 Lane Select Function Is Not Available for Link BIST on 8-Bit HyperTransport™ Links In Ganged Mode
274 IDDIO Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
278 Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
279 HyperTransport™ Link RTT and RON Specification Violations
280 Time Stamp Counter May Yield An Incorrect Value
SONO NOTI GIA' DA SETTEMBRE E PRESUMIBILMENTE I BIOS CONTENGONO GIA' PATCH PER QUESTI. Come noterete non c'è il 298, perchè è più recente. I bugs che richiedono di disabilitare delle funzionalità (e quindi calo di prestazione), sono il 254 e il 264... Lo step B3 si spera abbia i fix per questi errata e quindi i workaround che tagliano le prestazioni NON SARANNO PIU' NECESSARI. Quindi con lo step B3 si dovrebbero avere prestazioni maggiori (posto che il BIOS non creda che sia uno step B2 e applichi i workaround relativi inutilmente...)
EDIT: comunque SEMBRA che la settimanta prossima arrivi la prima infornata di ES step B3... Chissà chi li testerà e se trapeleranno indiscrezioni... Chissà se il Corsini a Taiwan potrà mettere le mani su uno di quelli... :D
E' presumibile che anche il bug 244 possa portare un calo di prestazioni una volta applicato il workaround, visto che è un bug che richiede un intervento ogni volta che c'è un'istruzione DIV.
Grave Digger
08-12-2007, 19:25
0
Mah... io distinguerei il fantasticare di chi ci capisce poco, come potrei essere benissimo io e te, dalle ipotesi di chi invece ci capisce, anche più di tanti ciarlatani che possono sparare con gran voce solo perché hanno i mezzi per farlo.
Allo stato attuale delle cose, se si dà ascolto a Leoneazzurro e Bjt2 (leggi sopra :read: ), ci sono dei problemi nel K10 che sono antecedenti al bug di stabilità di novembre. Questi sarebbero già stati corretti con dei workaround fin dai primi BIOS, ammazzando l'efficienza sulla carta del K10, al punto che nel single-th risulta praticamente sullo stesso livello del vecchio K8.
I problemi prestazionali del Phenom infatti ci avevano preoccupato ben prima del suo lancio. I conti non tornavano! Non ti ricordi i confronti fatti con gli FX di Dagon in applicazioni dove il Phenom doveva essere favorito?
Mi rendo conto che si tratta di elementi incompleti, ma dal momento che c'è il dubbio che il B2 sia "castrato dalla nascita", non puoi scartare questa possibilità a priori, come non puoi fare il contrario.
Se si pensa - invece - che i bug del K10 dìano solo problemi di stabilità, allora i bench del B3 rispecchieranno quelli attuali di HWU, che non aveva il w.a. per il problema di stabilità.
Certo verrebbe da chiedersi, in questo caso, perché hanno fatto una CPU così al di sotto delle aspettative, ma è chiaro che questo tipo di considerazioni non si possono fare a priori, in questo momento, ma a posteriori, quindi almeno fra 6-9 mesi, quando avremo visto anche la reazione di AMD a questa situazione.
non saprei,nè tantomeno sono solito fare ipotesi per autoconvincermene,la cosa che non riesco ad inquadrare è il perchè di questo comportamento nel settore public relations AMD :boh:
E' presumibile che anche il bug 244 possa portare un calo di prestazioni una volta applicato il workaround, visto che è un bug che richiede un intervento ogni volta che c'è un'istruzione DIV.
Il workaround nel documento non è specificato... Dice solo "Contact your AMD representative for information on a BIOS update." E' possibile che sia applicata una microcode patch. La DIV è microcodificata quindi questo è prorio il caso adatto. Quindi nessun calo di prestazioni: solo una diversa implementazione della DIV.
Si, scusa, il primo messaggio è stato in un momento di sconforto... :D Analizzando con cura i documenti tecnici, si scopre che quei due bug precedenti sono piuttosto gravi... E' improbabile che non siano fixati nei BIOS attuali... Nessun Opteron avrebbe funzionato affidabilmente con quei bugs...
Figurati ;) qua lo sconforto regnava sovrano se non ci fossi stato tu ad estrapolare tutta la faccenda dei bugs :ave:
Una cosa che mi chiedo è:
-dato il ritardo con cui i produttori di schede madri hanno avuto i Phenom
-dati i vari bugs presenti nella CPU
-dati gli immensi ritardi per avere BIOS ancora acerbissimi
-dati i vari "fugni" di AMD di nascondere ed incasinare TUTTO QUANTO il possibile
può essere possibile che le attuali schede madri AM2+ abbiano qualche tipo di problema dovuto ad errori di progettazione?
:stordita:
Figurati ;) qua lo sconforto regnava sovrano se non ci fossi stato tu ad estrapolare tutta la faccenda dei bugs :ave:
Una cosa che mi chiedo è:
-dato il ritardo con cui i produttori di schede madri hanno avuto i Phenom
-dati i vari bugs presenti nella CPU
-dati gli immensi ritardi per avere BIOS ancora acerbissimi
-dati i vari "fugni" di AMD di nascondere ed incasinare TUTTO QUANTO il possibile
può essere possibile che le attuali schede madri AM2+ abbiano qualche tipo di problema dovuto ad errori di progettazione?
:stordita:
Le specifiche le avevano da tempo. E anche gli ES per il test delle MB. A Settembre può darsi che ci fosse qualche problemino dovuto ai workaround. Ma a Novembre credo di no... ;)
dagon1978
08-12-2007, 19:59
Le prestazioni saliranno, forse di un 10% in media.
Le prestazioni in FP dove si è anche band limited danno un Phenom a 2 GHz (con tanto di bugs) superiore a un C2Q a 3 GHz... E questo test sta proprio sul sito della INTEL... Non hanno usato versioni superiori perchè hanno usato un barcelona (mi pare un dual opteron, contro dual c2q). Il Penryn recupera un po'... Fino all'arrivo del Penryn il divisore era una ciofeca rispetto a quello AMD. Ma ora ha recuperato con il Penryn, anche se in alcuni test con parecchie divisioni il K10 è comunque più veloce. Dove si è band limited, poi, il Phenom schiaccia il Penryn (uno di quei test è il molecular dynamics a cui si accennava prima...)
10-15% è una stima realistica... Anche se per processi meno esosi di banda si potrebbe arrivare al max al 5%...
cacchio 10% di media è parecchio, li porterebbe quasi a pari dei penryn (che tra l'altro a quanto pare ritarderanno anche loro, quindi lo scontro col B3 cadrà a fagiuolo :D )
dal mio punto di vista penso che già un 5% di media sarebbe una gran cosa cmq, alla fine questa architettura non è poi così male se riescono a ottimizzarla
dagon1978
08-12-2007, 20:05
Dai, ragazzi, non stiamo parlando di un'azienda che ha costantemente raccontato frottole: mi sembra molto strano, nonché improbabile, che il progetto del K10 sia completamente cannato (nel senso che ha degli handicap sulla carta che non gli permetterebbero, in ogni caso, di competere con quella avversaria), perlopiù considerando che i laboratori di ricerca ci saranno stati dietro più di un anno.
beh, è quello che ci ripetiamo da mesi, in linea teorica sto progetto avrebbe dovuto essere già ottimo in partenza e rivaleggiare con l'architettura core, se siamo qui a parlarne è perché sicuramente qualcosina l'hanno sbagliata, ovvio che nessuno è perfetto, però dai, hanno avuto anche un po' di anni per lavorarci su e, se è vero quello che si dice, hanno già buttato alle ortiche un altro progetto precedente a k10... insomma, una svegliata è meglio che se la diano e anche in fretta ;)
Io non me ne intendo a sufficienza, ma ritengo che nella sostanza sia Intel ad aver spinto "troppo" l'acceleratore, perché nella fascia medio-alta troviamo CPU che ai più servono fino a un certo punto.
beh, dal mio punto di vista invece quel tipo di processori servono e servono parecchio, raddoppiare le prestazioni raddoppiando i soldi spesi per una cpu era impensabile fino a pochi anni fa
concordo però che al 90% degli utenti e forse più i quad non servono proprio a niente
astroimager
08-12-2007, 20:52
Non sei attento! :O Sono già in prima pagina! :O
Il capitano ha quotato questo mio precedente post:
Ops! :doh:
Pardon... avevo letto qualche giorno fa, ma molto di sfuggita (purtroppo sono attento solo all'andamento generale, su qualche messaggio devo volare per mancanza di tempo)...
Allora le due domande si tramutano in:
- quali sono le applicazioni che risentono maggiormente del "disabilitare il caching della page table nella cache normale"? e quali, soprattutto, risentono del non avere la possibilità di scrivere in memoria (centrale, immagino) le linee di cache parzialmente riempite? (di quale cache stiamo parlando, sempre la L3, giusto?)
- perché c'è un'incertezza così ampia sull'incremento medio di prestazioni quando i bug saranno corretti nella CPU (workaround non più necessari)? cioé, è impossibile stimarlo entro il 2-3% di errore?
- aggiungo: è possibile benchare le CPU affette da questi due bug con BIOS speciali che disabilitino i workaround, o i processori proprio non andrebbero (o farebbero errori madornali)?
Infine: qualcuno ha provato a fare un confronto oggettivo e quantitativo fra le dichiarazioni di AMD di qualche mese fa (le slide saranno pur basate su qualche confronto in laboratorio!) e i benchmark attuali, per esempio quelli di HWU? Tanto per capire se c'è una corrispondenza fra i deficit prestazionali e l'intervento di questi workaround "primordiali"?
Faccio un esempio a cavolo: ipotizziamo che con i w.a. attivi il 9700 faccia il 10% in meno in Cinebench 32, e che si possa prevedere che i bug 254 e 264 portano via sicuramente un 10% in questo test; AMD asseriva che il 2.4 GHz sarebbe stato sullo stesso livello del Q6600, sempre in questo test. (Non prendete queste cose per vere, non mi ricordo nemmeno se i dati sono corretti.) E' solo un esempio per focalizzare l'attenzione su questo: ci può essere una traccia inequivocabile nei bench dell'azione dei workaround per i bug 254/264?!?
Perché, dopo tanto parlare di implementazioni avanzate di risparmio energetico, dovute anche all'architettura di quad nativo, i consumi sembrano in proporzione peggiori dei migliori K8?!? Siamo arcisicuri che sia solo questione di processo produttivo?
Ops! :doh:
Pardon... avevo letto qualche giorno fa, ma molto di sfuggita (purtroppo sono attento solo all'andamento generale, su qualche messaggio devo volare per mancanza di tempo)...
Allora le due domande si tramutano in:
- quali sono le applicazioni che risentono maggiormente del "disabilitare il caching della page table nella cache normale"? e quali, soprattutto, risentono del non avere la possibilità di scrivere in memoria (centrale, immagino) le linee di cache parzialmente riempite? (di quale cache stiamo parlando, sempre la L3, giusto?)
- perché c'è un'incertezza così ampia sull'incremento medio di prestazioni quando i bug saranno corretti nella CPU (workaround non più necessari)? cioé, è impossibile stimarlo entro il 2-3% di errore?
- aggiungo: è possibile benchare le CPU affette da questi due bug con BIOS speciali che disabilitino i workaround, o i processori proprio non andrebbero (o farebbero errori madornali)?
Infine: qualcuno ha provato a fare un confronto oggettivo e quantitativo fra le dichiarazioni di AMD di qualche mese fa (le slide saranno pur basate su qualche confronto in laboratorio!) e i benchmark attuali, per esempio quelli di HWU? Tanto per capire se c'è una corrispondenza fra i deficit prestazionali e l'intervento di questi workaround "primordiali"?
Faccio un esempio a cavolo: ipotizziamo che con i w.a. attivi il 9700 faccia il 10% in meno in Cinebench 32, e che si possa prevedere che i bug 254 e 264 portano via sicuramente un 10% in questo test; AMD asseriva che il 2.4 GHz sarebbe stato sullo stesso livello del Q6600, sempre in questo test. (Non prendete queste cose per vere, non mi ricordo nemmeno se i dati sono corretti.) E' solo un esempio per focalizzare l'attenzione su questo: ci può essere una traccia inequivocabile nei bench dell'azione dei workaround per i bug 254/264?!?
Perché, dopo tanto parlare di implementazioni avanzate di risparmio energetico, dovute anche all'architettura di quad nativo, i consumi sembrano in proporzione peggiori dei migliori K8?!? Siamo arcisicuri che sia solo questione di processo produttivo?
1) Tutte le applicazioni risentono potenzialmente dei due bugs
2) Perchè ogni applicazione ne risente in maniera diversa a seconda del traffico RAM e del carico totale del sistema sulle altre CPU. Non è prevedibile a priori
3) Quei bugs sono piuttosto gravi. Penso che ci sarebbero errori che compromettono i calcoli e anche il S.O.: si bloccherebbe tutto...
4) Si può solo confrontare i risultati con gli stessi applicativi... Se si trovano si potrebbe dare una occhiata...
Fire Hurricane
08-12-2007, 21:24
Il 2° bug, quello più pericoloso per le prestazioni, già riscontrato in precedenza con i primi 90nm AMD, facevano perdere 5-8% di performance, in base all'applicazione.
Con un quad core la cosa si implementerebbe ulteriormente, per non parlare poi se lo abbiniamo agli altri bugs.
Il problema alla L3 non porterà enermi penalizzazioni, ma già la quantità è poca, perciò una buona percentuale di sicuro la porterà a suo vantaggio.
.
Lo ripeto per l'ennesima volta... Questi sono i Bugs dello step B2 (3 sono solo del BA):
57 Some Data Cache Tag Eviction Errors Are Reported As Snoop Errors
60 Single Machine Check Error May Report Overflow
77 Long Mode CALLF or JMPF May Fail To Signal GP When Callgate Descriptor is Beyond GDT/LDT Limit
178 Default RdPtrInit Value Does Not Provide Sufficient Timing Margin
244 A DIV Instruction Followed Closely By Other Divide Instructions May Yield Incorrect Results
246 Breakpoint Due to An Instruction That Has An Interrupt Shadow May Be Delivered to the Hypervisor
248 INVLPGA of A Guest Page May Not Invalidate Splintered Pages
254 Internal Resource Livelock Involving Cached TLB Reload
260 REP MOVS Instruction May Corrupt Source Address
261 Processor May Stall Entering Stop-Grant Due to Pending Data Cache Scrub
263 Incompatibility With Some DIMMs Due to DQS Duty Cycle Distortion
264 Incorrect DRAM Data Masks Asserted When DRAM Controller Data Interleaving Is Enabled
269 ITT Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
273 Lane Select Function Is Not Available for Link BIST on 8-Bit HyperTransport™ Links In Ganged Mode
274 IDDIO Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
278 Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
279 HyperTransport™ Link RTT and RON Specification Violations
280 Time Stamp Counter May Yield An Incorrect Value
SONO NOTI GIA' DA SETTEMBRE E PRESUMIBILMENTE I BIOS CONTENGONO GIA' PATCH PER QUESTI. Come noterete non c'è il 298, perchè è più recente. I bugs che richiedono di disabilitare delle funzionalità (e quindi calo di prestazione), sono il 254 e il 264... Lo step B3 si spera abbia i fix per questi errata e quindi i workaround che tagliano le prestazioni NON SARANNO PIU' NECESSARI. Quindi con lo step B3 si dovrebbero avere prestazioni maggiori (posto che il BIOS non creda che sia uno step B2 e applichi i workaround relativi inutilmente...)
EDIT: comunque SEMBRA che la settimanta prossima arrivi la prima infornata di ES step B3... Chissà chi li testerà e se trapeleranno indiscrezioni... Chissà se il Corsini a Taiwan potrà mettere le mani su uno di quelli... :D
Ma il numero che identifica il bug cosa significa?
E' un elenco che va da 1 (il primo scoperto) fino ad arrivare all'ultimo (il 298)? Il che significa che ci sono in totale, fino ad ora, circa 300 bugs? ... di cui poi solo questi elencati sono rilevanti?
O il numero è identificativo di un qualche codice che fa rifermineto al pdf tecnico o qualcosa del genere?
:lamer:
Eheheh...
Secondo quanto riportato dal sito francese Clubic.com, dopo AMD anche Intel sarebbe alle prese con un bug sui nuovi quad-core Yorkfield a 45 nanometri...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12274
ma che caxxo sta succedendo ragazzi..?!? :mbe: :p
Free Gordon
08-12-2007, 23:40
con i 45 nm di amd ci saranno i nehalem
Sinceramente spero che i 45nm di AMD escano prima della fine del 2008.. ;) (quando uscirà Nahalem).
Free Gordon
08-12-2007, 23:57
si appunto,non sono un paio di mesi a fare la differenza,quando la soglia da battere è l'architettura avversaria uscita un anno e mezzo fa....
ma non è questo il punto....anche con lo step b3 non ci sono i presupposti affinchè l'architettura intel venga eguagliata,perchè le prove viste fin ora sono eseguite senza work around nel bios,e la cache L3 pienamente efficiente non trasformerà radicalmente le cose........
in sostanza,c'è molto fantasticare su questa situazione,mentre in tutto questo amd genera ulteriore confusione......
Io non farei speculazioni così avanti nel tempo...
Chi vuole un quad ora vada su Intel sicuramente, ma non tarperei le ali alla nuova architettura di AMD troppo prematuramente.
I presupposti per avere un buon concorrente ci sono, spero che lo step B3 a 45nm sia quello risolutivo.
Grave Digger
09-12-2007, 00:08
Io non farei speculazioni così avanti nel tempo...
Chi vuole un quad ora vada su Intel sicuramente, ma non tarperei le ali alla nuova architettura di AMD troppo prematuramente.
I presupposti per avere un buon concorrente ci sono, spero che lo step B3 a 45nm sia quello risolutivo.
ma infatti io non credo che la cpu amd sia male,tutt'altro...
forse se proprio si dovesse fare un appunto,abbasserei il prezzo di quei 25-30 euro che sistemerebbero le cose ;) ....
il fatto è che in relazione al risultato ottenuto da amd,c'è un competitor che sforna roba su roba a velocità pazzesca,nemmeno esce a gennaio penryn per i comuni mortali che dopo circa un anno c'è nehalem,cambio socket e mc integrato.....amd quanto tempo deve farci ancora attendere ;) ????l'idea di base di avere una piattaforma perfettamente integrata chipset+cpu+vga è una grande idea,ma bisogna renderla appetibile,così,con tutta questa confusione,si perdono potenziali acquirenti :) ......
[per esempio,una piattaforma integrata AMD,come sarebbe stata vista 2 anni fa con athlon x2 am2 e vga ati della serie x1950 (senza ovviamente i C2D)????te lo dico io,avrebbe fatto sfaceli,perchè sarebbe stata per lungo tempo la piattaforma di riferimento ;) ]
vero, però lo sviluppo è appena iniziato.....diamogli un pò di tempo
paolo.oliva2
09-12-2007, 00:37
Ricapitolando, secondo l'autorevole fonte di Bjt2, il divario tra lo step b2 ed il b3 sempre a 65nm potrebbe essere da un 5 al 15% circa, a favore del B3.
Questo inciderebbe poco sul mercato, in quando il q6600 è ad un clock di 2,4GHz... Per far abbassare i prezzi ad Intel, ulteriormente, AMD deve arrivare a clock dell'ordine dei 3GHz almeno, perché andrebbe ad intaccare la fascia medio-alta.
Io penso che i B.Ed. siano un discorso a parte, lode ad AMD per commercializzarli, e comunque credo che i Phenom B.Ed. almeno a breve, facciano fatica a superare i 3,2GHz con raffreddamenti "normali".
Una cosa non so... Intel, dal processo a 65nm ai 45nm, anche se è ancora presto, prevede incrementi di clock?
Da quello che so, non conosco i limiti del core2d. I clock non sono esasperati, ma sentendo parlare di overclock facili, credo che Intel possa commercializzare modelli superiori.
Comunque bisogna anche vedere in realtà... mi fa pensare una cosa: Intel ha incrementato pari pari l'FSB all'aumentare del clock, potrebbe anche darsi che potrebbe avere dei problemi di "alimentazione" dati.
Grave Digger
09-12-2007, 00:38
grande idea un par di cavoli.....io personalmente ho sempre odiato i notebook per questo motivo, non si possono fare upgrade, bisogna ricomprare tutto in blocco.
quest'integrazione troppo spinta secondo me è solo un male
ma veramente :wtf: .......
cosa ti fa pensare che la piattaforma spider con software di gestione overdrive sia equiparabile nei contro ad una soluzione laptop :mbe: ????
hai tutto ottimizzato e puoi cmnq occare etc etc,mica ti impedisce di fare un sistema nvidia su amd :) ....
paolo.oliva2
09-12-2007, 00:47
ma veramente :wtf: .......
cosa ti fa pensare che la piattaforma spider con software di gestione overdrive sia equiparabile nei contro ad una soluzione laptop :mbe: ????
hai tutto ottimizzato e puoi cmnq occare etc etc,mica ti impedisce di fare un sistema nvidia su amd :) ....
Si, poi è completamente diverso il discorso dei portatili. Primo, perché a parità di clock, i portatili vanno di meno. Secondo, a meno che non montare bios non ufficiali, tu non overclocchi. Fare upgrade di cpu è difficile, in quanto le mobo sono super-bloccate. Tutte le periferiche costano di più (ram, hd). Non puoi upgradare la VGA.
Il sistema AMD è diverso... Ram, CPU, HD, hanno un prezzo normale, anzi, per la mobo anche abbastanza basso. Il resto è libero. Certo, se vuoi montare 4 vga c'è solo ATI, ma almeno puoi scegliere il modello :)
Paco De Luciaaaaa
09-12-2007, 00:47
Il workaround nel documento non è specificato... Dice solo "Contact your AMD representative for information on a BIOS update." E' possibile che sia applicata una microcode patch. La DIV è microcodificata quindi questo è prorio il caso adatto. Quindi nessun calo di prestazioni: solo una diversa implementazione della DIV.
In ogni modo il microcode potrebbe includere un delay o cmq una procedura meno efficiente di DIV... quindi il suggerimento di un potenziale calo di prestazioni potrebbe esserci imho.
paolo.oliva2
09-12-2007, 00:54
Come non comprerei un Phenom B2 perché bacato, tanto meno spenderei un tot di più per QX9650 di Intel BACATO pure lui.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12274
cOREvENICE
09-12-2007, 02:12
Lo ripeto per l'ennesima volta... Questi sono i Bugs dello step B2 (3 sono solo del BA):
57 Some Data Cache Tag Eviction Errors Are Reported As Snoop Errors
60 Single Machine Check Error May Report Overflow
77 Long Mode CALLF or JMPF May Fail To Signal GP When Callgate Descriptor is Beyond GDT/LDT Limit
178 Default RdPtrInit Value Does Not Provide Sufficient Timing Margin
244 A DIV Instruction Followed Closely By Other Divide Instructions May Yield Incorrect Results
246 Breakpoint Due to An Instruction That Has An Interrupt Shadow May Be Delivered to the Hypervisor
248 INVLPGA of A Guest Page May Not Invalidate Splintered Pages
254 Internal Resource Livelock Involving Cached TLB Reload
260 REP MOVS Instruction May Corrupt Source Address
261 Processor May Stall Entering Stop-Grant Due to Pending Data Cache Scrub
263 Incompatibility With Some DIMMs Due to DQS Duty Cycle Distortion
264 Incorrect DRAM Data Masks Asserted When DRAM Controller Data Interleaving Is Enabled
269 ITT Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
273 Lane Select Function Is Not Available for Link BIST on 8-Bit HyperTransport™ Links In Ganged Mode
274 IDDIO Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
278 Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
279 HyperTransport™ Link RTT and RON Specification Violations
280 Time Stamp Counter May Yield An Incorrect Value
Ammazza come sono complicate ste cpu c'è da capirli se ci sono problemi :rolleyes:
paolo.oliva2
09-12-2007, 03:08
Ad uno store italiano, i Phenom hanno questo prezzo:
9500 176,67€ +IVA
9600 213 +IVA
Al 9600 applicano già uno sconto dello 0,5%.
Hanno paura che gli resti in casa?
MonsterMash
09-12-2007, 03:24
Ammazza come sono complicate ste cpu c'è da capirli se ci sono problemi :rolleyes:
Tu non ne hai idea, anche solo la più banale versione pipeline del dlx è complicato da comprendere dalla a alla z. Magari sono io che sono un po' lento, ma mi ricordo che era piuttosto complicato seguire ogni singolo bit in ingresso alla cpu, la scrittura dei registri, il funzionamento degli schemi di controllo per il riconoscimento della specifica istruzione, e quindi l'esecuzione dell'istruzione stessa... E tutto questo per un'architettura incredibilmente semplificata, creata solo a scopo didattico, e che non si poneva i problemi e le limitazioni che la realizzazione fisica di una cpu evidenzia.
Per questo ho lasciato perdere la microelettronica per dedicarmi alla telematica, o al più alle telecomunicazioni :D
Ciao!
MonsterMash
09-12-2007, 03:26
sorry, multipost
MonsterMash
09-12-2007, 03:27
sorry, multipost
paolo.oliva2
09-12-2007, 06:07
A solo scopo didattico, tanto per comprendere un attimo il passo che dovrebbe avere il Phenom, ho spulciato questo su Nehalem:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nehalem_%28CPU_architecture%29#Details_on_the_processor
Effettivamente fa paura 16 core a 135W TDP (però non specifica il clock oppure, meglio, quante operazioni riesce a risolvere al secondo)
Comunque, tanto per intenderci, già 3 tipi di socket :eek: nuovi.
A me è sempre piaciuto il mondo del computer. Ricordo che già 20 anni fa si parlava di Intelligenza Artificiale per il computer, che quasi tutto era pronto, mancavano solo computer veloci in grado di macinare. Ora che la potenza comincia ad esserci, dove sono?
---
Tokyo (Giappone) - Entrato in funzione lo scorso marzo, l'Earth Simulator di NEC è stato inserito ufficialmente al vertice della classifica mondiale dei 500 supercomputer più veloci al mondo.
Capace di eseguire 35.000 miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo (35 Tflop/s), questo "mostro" è ben cinque volte più veloce dell'Asci White-Pacific, il supercomputer di IBM che deteneva il precedente record presso il Lawrence Livermore National Laboratory americano (chissà quanto fa con il PI :D )
Con una superficie occupata di circa 50 x 65 metri....
Praticamente... un soprammobile.
Il prossimo, 200Tflop/s, bisognerà aspettare 3/4 anni e verrà realizzato da IBM
Ma se va avanti così... mi sa che ci arriviamo prima.
Se penso al mio vecchio Commodore 16.... ho quasi nostalgia.
CRN 2007 Products Of The Year
By Staff
6:00 AM EST gio. dic. 06, 2007
Chip of the Year: Quad-Core AMD Opteron
We'll overlook the fact that AMD announced Barcelona on Sept. 11, but didn't start shipping it in volume to Tier 1 manufacturers until mid-November. We'll overlook the fact that system builders and solution providers have had to put some customers on hold while waiting for the systems to make it into the pipeline.
Despite those issues, the CRN Test Center awards AMD Product of the Year in processors for its quad-core Opteron chip because it is a game-changer.
It's blazing fast, but efficient when measured in performance per watt. With servers and workstations based on Barcelona, enterprises can deploy technology that hums down the highway with the power of an SUV but offers the eco-friendliness of a hybrid.
Right before it was announced, Test Center engineers had the chance to run a dual-CPU Barcelona server through a PassMark performance test. It scored higher than any other dual-CPU system we've ever tested.
As they say on late-night informercials: Wait, there's more. Barcelona is socket-compatible with the dual-core Opterons. Both processors use AMD's socket F(1207) design. When it comes to heat-generation, the thermal load of the quad-core CPU is about the same as the dual-core Opteron. For solution providers and customers, that means the same heat sinks, cooling fans and power supplies can be used as in earlier Opteron systems. AMD engineered Barcelona so that customers can upgrade a dual-core Opteron to a quad-core with a BIOS upgrade and little else.
http://www.crn.com/hardware/204700548?pgno=10
domandina facile facile :D per avere a pieno le funzionalità dell'overdrive cosa devo avere:
solo scheda madre am2+ o anche il procio
ma veramente :wtf: .......
cosa ti fa pensare che la piattaforma spider con software di gestione overdrive sia equiparabile nei contro ad una soluzione laptop :mbe: ????
hai tutto ottimizzato e puoi cmnq occare etc etc,mica ti impedisce di fare un sistema nvidia su amd :) ....
lol avevo editato perchè avevo capito male il senso del discorso :D
l'idea che non mi piace troppo è il fusion, o cmq l'avere la vga integrata nel NB ;)
Come non comprerei un Phenom B2 perché bacato, tanto meno spenderei un tot di più per QX9650 di Intel BACATO pure lui.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12274
ma li leggete i post? :p
l'avevo già detto su di qualche post ma nessuno se l'è cagato :p
astroimager
09-12-2007, 10:08
Come non comprerei un Phenom B2 perché bacato, tanto meno spenderei un tot di più per QX9650 di Intel BACATO pure lui.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12274
Beh, non puoi fare questi paragoni!
E' come dire che non compreresti una Ferrari perché a 362 Km/h si blocca l'alimentazione.
Certo, il discorso cambia se anche Intel è costretta a integrare dei workaround-ammazzaprestazioni, di cui non si è fatta menzione: su una CPU da tanti dollarozzi come quella, la perdita di prestigio è notevole!
Magari decidono di abbargli il prezzo, in barba alla mancanza di concorrenza in quella fascia! :D
astroimager
09-12-2007, 10:11
Ad uno store italiano, i Phenom hanno questo prezzo:
9500 176,67€ +IVA
9600 213 +IVA
Al 9600 applicano già uno sconto dello 0,5%.
Hanno paura che gli resti in casa?
Edita, è contro il regolamento mettere i link a shop singoli.
paolo.oliva2
09-12-2007, 10:31
ma li leggete i post? :p
l'avevo già detto su di qualche post ma nessuno se l'è cagato :p
Sorry, io veramente l'ho saputo da te... e l'ho ripreso
paolo.oliva2
09-12-2007, 10:32
Beh, non puoi fare questi paragoni!
E' come dire che non compreresti una Ferrari perché a 362 Km/h si blocca l'alimentazione.
Certo, il discorso cambia se anche Intel è costretta a integrare dei workaround-ammazzaprestazioni, di cui non si è fatta menzione: su una CPU da tanti dollarozzi come quella, la perdita di prestigio è notevole!
Magari decidono di abbargli il prezzo, in barba alla mancanza di concorrenza in quella fascia! :D
Veramente, se leggi, l'hanno tolta dal mercato!!!
digitalbrain
09-12-2007, 10:32
mamma mia! ma qui c'è qualcuno che non ha ancora capito che + o - tutte le cpu sono bacate....eddai ragazzi:O , s'è già detto 30.000 volte.... è la gravità a fare la differenza.
credete davvero che le cpu che avete nel pc ora siano esenti dal benchè minimo bug? sbagliate...:muro:
forse forse gli ultimi step prima del cambio di architettura della cpu sono "quasi a posto"
tanto più che riguardo il bug dei penryn::read:
"La fonte riporta che è stato scoperto un problema che potrebbe portare a dei crash del sistema, ma che con le applicazioni odierne non dovrebbe manifestarsi"
Vi pare un motivo per non comprarla?
la cpu va meglio del conroe, il bug non si manifesta mai, chi se ne frega del bug...
E' un pò come il bug di amd... che diamine mi interessa a me di perdere il 14-20% di prestazioni per un fix su qualcosa che da problemi solo nei laboratori di amd... qui son tutti fuori....
Comunque leggete qua:C'è pieno internet di discussioni dui bug delle cpu...
voila une source de bugs non corriges sur les Core
http://www.geek.com/images/geeknews/2006Jan/core_duo_errata__2006_01_21__full.gif
Certains sont plus ou moins graves. La source ne date pas d'hier , donc certains ont pu etre resolu maintenant, mais tous, non, ca c'est clair!
Meme Mr. OpenBSD, grand Patriarche de la securite informatique =D , en parle => http://www.clubic.com/actualite-12741-31-bugs-dans-le-pentium-4-e.html
Et les P4 aussi ont eu leur lot de bugs => http://www.presence-pc.com/actualite/bug-core-2-duo-24135/
Intel n'a pas specialement d'interet a retarder ses CPUs. A moins de vouloir vider les stocks de Q6600 =D
A questo punto state senza cpu nel pc:doh: .... che tanto son tutte buggate... mah!
astroimager
09-12-2007, 10:58
A solo scopo didattico, tanto per comprendere un attimo il passo che dovrebbe avere il Phenom, ho spulciato questo su Nehalem:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nehalem_%28CPU_architecture%29#Details_on_the_processor
Effettivamente fa paura 16 core a 135W TDP (però non specifica il clock oppure, meglio, quante operazioni riesce a risolvere al secondo)
...
Eheh, sei un vero divagone! Guarda che non si può divagare così tanto in questo thread! :)
Comunque, non capisco le critiche di Intel, che diceva che fare un quad nativo era troppo difficile. Beh, i loro laboratori dovrebbero aver già finito di sviluppare questo nuovo processore, ora penso stiano ottimizzando i primi prototipi... il salto che fa Intel è più grosso di quello che ha fatto AMD con Phenom, secondo me, perché hanno dovuto integrare anche il controller di memoria, e inventarsi da zero un loro HT. I potenziali problemi non sono pochi, da una parte, però hanno incamerato talmente tanti quattrini che - volendo -possono trovare il modo per mandare l'acqua contro la forza di gravità senza spendere energia!... :D
La scommessa di AMD punta molto più in alto: a ottobre i responsabili italiani di marketing dicevano che i Bulldozer a 8-16 core erano già in fase di testing nei laboratori, anche se giustamente Capitan diceva che di per sé, come notizia, non significava molto... quella critica è la fase di ingegnerizzazione... beh, speriamo che siano già avanti con lo sviluppo, il 2009, anche se sembra una data fantascientifica, non è poi così lontano.
Attorno a Bulldozer gravitano progetti molto allettanti, basta che ti vai a vedere la prima pagina o cerchi sul web. Anzi, è di gran lunga più innovativo tutto quello che sta attorno a Bulldozer che la nuova CPU stessa.
Però AMD ha bisogno di soldi, una gran fortuna (perché non vada storto niente, questa volta) e responsabili capaci di ragionare coerentemente. Altrimenti si rischia che diventino progetti estremamente difficili da realizzare in tempi utili.
Fire Hurricane
09-12-2007, 11:01
mamma mia! ma qui c'è qualcuno che non ha ancora capito che + o - tutte le cpu sono bacate....eddai ragazzi:O , s'è già detto 30.000 volte.... è la gravità a fare la differenza.
credete davvero che le cpu che avete nel pc ora siano esenti dal benchè minimo bug? sbagliate...:muro:
forse forse gli ultimi step prima del cambio di architettura della cpu sono "quasi a posto"
tanto più che riguardo il bug dei penryn::read:
"La fonte riporta che è stato scoperto un problema che potrebbe portare a dei crash del sistema, ma che con le applicazioni odierne non dovrebbe manifestarsi"
Vi pare un motivo per non comprarla?
la cpu va meglio del conroe, il bug non si manifesta mai, chi se ne frega del bug...
E' un pò come il bug di amd... che diamine mi interessa a me di perdere il 14-20% di prestazioni per un fix su qualcosa che da problemi solo nei laboratori di amd... qui son tutti fuori....
Comunque leggete qua:C'è pieno internet di discussioni dui bug delle cpu...
voila une source de bugs non corriges sur les Core
http://www.geek.com/images/geeknews/2006Jan/core_duo_errata__2006_01_21__full.gif
Certains sont plus ou moins graves. La source ne date pas d'hier , donc certains ont pu etre resolu maintenant, mais tous, non, ca c'est clair!
Meme Mr. OpenBSD, grand Patriarche de la securite informatique =D , en parle => http://www.clubic.com/actualite-12741-31-bugs-dans-le-pentium-4-e.html
Et les P4 aussi ont eu leur lot de bugs => http://www.presence-pc.com/actualite/bug-core-2-duo-24135/
Intel n'a pas specialement d'interet a retarder ses CPUs. A moins de vouloir vider les stocks de Q6600 =D
A questo punto state senza cpu nel pc:doh: .... che tanto son tutte buggate... mah!
il fatto è che molti quì siccome hanno Intel continuano a spammare negativamente su questo procio e si ostinano a non capire la situazione.
Vedi infatti gente che continua a dire che l'Athlon è superiore al Phenom, quindi non ha capito nulla come al solito :mc:
astroimager
09-12-2007, 11:03
Veramente, se leggi, l'hanno tolta dal mercato!!!
Uhmm... o sto rincoglionito... sul tuo link non dicono che è stata tolta dal mercato, anche perché in giro ne sono circolate già un bel po' (magari più ES), e di gente che può spararsi 1000 euro così come niente non pensare che ce ne sia pochissima...
Poi, a differenza di altre fonti, non ci sarebbe nessuno slittamento nel lancio dei quad... è OT, tra poco il Capitano ci vatte, però sapere che AMD ha un po' di "respiro", in questo momento critico, è fondamentale!
astroimager
09-12-2007, 11:18
beh, è quello che ci ripetiamo da mesi, in linea teorica sto progetto avrebbe dovuto essere già ottimo in partenza e rivaleggiare con l'architettura core, se siamo qui a parlarne è perché sicuramente qualcosina l'hanno sbagliata, ovvio che nessuno è perfetto, però dai, hanno avuto anche un po' di anni per lavorarci su e, se è vero quello che si dice, hanno già buttato alle ortiche un altro progetto precedente a k10... insomma, una svegliata è meglio che se la diano e anche in fretta ;)
beh, dal mio punto di vista invece quel tipo di processori servono e servono parecchio, raddoppiare le prestazioni raddoppiando i soldi spesi per una cpu era impensabile fino a pochi anni fa
concordo però che al 90% degli utenti e forse più i quad non servono proprio a niente
Riguardo al primo punto: non è per caso hanno assunto gli ingegneri licenziati da Intel responsabili degli aborti peggiori di Netburst?!? :D
Per la seconda questione: so benissimo la tua situazione! Tu di core più ce ne hai, meglio è!!!
Però, per esempio, un mio amico è attiratissimo dai quad, e si sta facendo un sistema Intel per applicazioni generali. Gli ho consigliato prima di farsi un dual, e vedere se riesce a occupare BENE i due core, poi valuta i quad... secondo me comincerà a pensare a un quad solo fra un anno, o forse più...
Io di core ce ne ho uno solo... a volte mi rendo conto che un altro sarebbe molto utile (per esempio per virtualizzare un SO), però non è che mi sveglio di botto, nottetempo, ansimando "oddio! non ho un quad! come faccio?!?..."! :D
domandina facile facile :D per avere a pieno le funzionalità dell'overdrive cosa devo avere:
solo scheda madre am2+ o anche il procio
scusate ma sono curioso :)
MonsterMash
09-12-2007, 11:35
scusate ma sono curioso :)
AMD overdrive puoi usarlo con qualsiasi sistema amd, anche se pare che nell'ultima versione sia richiesto un chipset della serie rd700. Ovviamente se la cpu è un athlon, nn avrai a disposizione le funzioni tipiche dei phenom, ovvero la possibilità di variare i moltiplicatori dei due core indipendentemente l'uno dall'altro, la possibilità di variare il moltiplicatore del NB (anche se pare che per il momento questa funzionalità non sia implementata neanche coi phenom), la possibilità di impostare divisori non interi per le ram, etc.
Ciao
marchigiano
09-12-2007, 11:39
Riguardo al primo punto: non è per caso hanno assunto gli ingegneri licenziati da Intel responsabili degli aborti peggiori di Netburst?!? :D
a dire il vero il prossimo nelhaem avrà un'architettura simil-netburst... quindi non è sicuro al 100% che sarà superiore al C2D a pari condizioni
CRN 2007 Products Of The Year
By Staff
6:00 AM EST gio. dic. 06, 2007
Chip of the Year: Quad-Core AMD Opteron
...It's blazing fast, but efficient when measured in performance per watt. With servers and workstations based on Barcelona, enterprises can deploy technology that hums down the highway with the power of an SUV but offers the eco-friendliness of a hybrid...
Right before it was announced, Test Center engineers had the chance to run a dual-CPU Barcelona server through a PassMark performance test. It scored higher than any other dual-CPU system we've ever tested.
As they say on late-night informercials: Wait, there's more. Barcelona is socket-compatible with the dual-core Opterons. Both processors use AMD's socket F(1207) design. When it comes to heat-generation, the thermal load of the quad-core CPU is about the same as the dual-core Opteron. For solution providers and customers, that means the same heat sinks, cooling fans and power supplies can be used as in earlier Opteron systems. AMD engineered Barcelona so that customers can upgrade a dual-core Opteron to a quad-core with a BIOS upgrade and little else.
come vedete in ambito server il barcellona inizia a dare legnate agli xeon... e più processori mettono in parallelo, più bastonano...
MonsterMash
09-12-2007, 12:05
a dire il vero il prossimo nelhaem avrà un'architettura simil-netburst... quindi non è sicuro al 100% che sarà superiore al C2D a pari condizioni
Ovviamente può benissimo darsi che l'architettura nehalem sia meno efficente di quella core2, ma che io sappia non ha proprio niente a che spartire con netburst.
L'unica cosa può richiamare alla mente i p4, è il Simultaneous Multithreading, che ricorda da vicino la tecnologia Hyperthreading.
Cmq, leggo un po' di confusione riguardo alle date di immissione sul mercato di nehalem e il processo produttivo che adotterà. C'è addirittura chi pensa che tra pochi mesi avremo cpu nehalem a 16 core a 32nm... in verità il debutto di nehalem è previsto solo a dicembre 2008, inizialmente solo con la versione enthusiast, e sarà una cpu a 45nm. Mentre ci vorranno circa altri 12 mesi prima che venga introdotto il die shrink a 32nm. Per allora, si spera, sarà alle porte buldozer di amd.
capitan_crasy
09-12-2007, 12:20
AMD overdrive puoi usarlo con qualsiasi sistema amd, anche se pare che nell'ultima versione sia richiesto un chipset della serie rd700. Ovviamente se la cpu è un athlon, nn avrai a disposizione le funzioni tipiche dei phenom, ovvero la possibilità di variare i moltiplicatori dei due core indipendentemente l'uno dall'altro, la possibilità di variare il moltiplicatore del NB (anche se pare che per il momento questa funzionalità non sia implementata neanche coi phenom), la possibilità di impostare divisori non interi per le ram, etc.
Ciao
Overdriver è studiato per tutte le schede mamme con chipset AMD serie 700; le sue funzioni di overclock si possono usare solamente con queste schede madri in quando modifica in tempo reale i parametri del bios.
Se una CPU Phenom viene montata su un altro chipset, AMD Overdriver non può eseguire le sue funzioni...
In poche parole questo programma è studiato per i chipset serie 700 e non propriamente per il K10 Phenom...
marchigiano
09-12-2007, 12:24
Ovviamente può benissimo darsi che l'architettura nehalem sia meno efficente di quella core2, ma che io sappia non ha proprio niente a che spartire con netburst.
L'unica cosa può richiamare alla mente i p4, è il Simultaneous Multithreading, che ricorda da vicino la tecnologia Hyperthreading.
:doh: avevo confuso netburst con hyperthreading scusa :muro:
Free Gordon
09-12-2007, 12:36
A solo scopo didattico, tanto per comprendere un attimo il passo che dovrebbe avere il Phenom, ho spulciato questo su Nehalem:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nehalem_%28CPU_architecture%29#Details_on_the_processor
Effettivamente fa paura 16 core a 135W TDP (però non specifica il clock oppure, meglio, quante operazioni riesce a risolvere al secondo)
Sono 16 thread, non 16 core.
Nahalem sarà il primo Octacore e ogni core è dual threaded.
Probabile cmq che integrino due die nello stesso package, facendo come hanno fatto coi quad attuali (e allora saranno 16 core effettivi).
dagon1978
09-12-2007, 12:45
Cmq, leggo un po' di confusione riguardo alle date di immissione sul mercato di nehalem e il processo produttivo che adotterà. C'è addirittura chi pensa che tra pochi mesi avremo cpu nehalem a 16 core a 32nm... in verità il debutto di nehalem è previsto solo a dicembre 2008, inizialmente solo con la versione enthusiast, e sarà una cpu a 45nm. Mentre ci vorranno circa altri 12 mesi prima che venga introdotto il die shrink a 32nm. Per allora, si spera, sarà alle porte buldozer di amd.
intel su questo è sempre stata molto chiara, non capisco come ci si possa confondere, è la famosa questione del "tick-tock" no?
quindi ora hanno fatto lo shrink a 45nm e per forza nehalem sarà a 45nm, oppure gli si è sgarruppato l'orologio :p
capitan_crasy
09-12-2007, 12:54
Intervista di Tom's a Jochen Polster ( vicepresidente della sezione vendite e marketing di AMD )
Domanda presa dall 'intervista:
Toms's: Were you surprised by the performance figures of the new Phenom processor?
J. Polster: No. I was surprised by its mainstream performance. We offer a strong and solid platform, which we have been able to realize as a result of our acquisition of ATI. I will admit that we're currently not quite at the top in the high-end market.
:ronf:
Clicca qui... (http://www.tomshardware.com/2007/12/07/subsidies_for_jobs/)
dagon1978
09-12-2007, 13:23
Intervista di Tom's a Jochen Polster ( vicepresidente della sezione vendite e marketing di AMD )
la stavo leggendo, dice talmente tante cacchiate che è difficile credergli poi sulle questioni essenziali (tipo la roadmap dei 45nm e cose di questo tipo)
mah
Sorry, io veramente l'ho saputo da te... e l'ho ripreso
Ehehe tranqui paolo scherzavo :p
scusate l'ignoranza
ma chi è costui?
Crystal1988
09-12-2007, 13:43
Cioè, e arriviamo alla sicurezza una volta per tutte:
stai dicendo che un ipotetico PhenomB3, senza i bachi attuali ma con la stessa architettura di base (stessa quantità di cache, stesso HT ecc) andrebbe clock for clock, un 15% più veloce?
Conferma o smentisci per sempre! :sofico:
ps.
io ho capito che invece le prestazioni sono queste e quelle del B3 saranno identiche (clock for clock), differenze architetturali a parte.
Non confermo e non smentisco... dico solo che POTREBBE perché quei 2 bug (che non centrano con l'errata 298) non sono leggeri ed influiscono parecchio sulle prestazioni. Poi magari cambia poco o magari cambia molto... ma in teoria vista la pesantezza di 1 dei 2 bug (come confermato dagli esperti del forum) dovrebbe dare un bel boost rispetto alle prestazioni di PHENOM B2 SENZA workround per il 298
capitan_crasy
09-12-2007, 13:59
scusate l'ignoranza
ma chi è costui?
Jochen Polster ( vicepresidente della sezione vendite e marketing di AMD )
lo anche scritto nel mio post...
capitan_crasy
09-12-2007, 14:48
Wow ho il cabinet su plutone e non lo sapevo :asd:
Digli di cambiare pusher...:sofico:
Volevo farvi un'altra domanda sul overdrive ma se sono di troppo ditemelo che smammo:D
avete presente quei notebook che hanno un tasto che se viene pigiato oc il sistema; dite che si può fare la stessa cosa con l'overdrive creando vari profili e con un tasto avviarlo?
greeneye
09-12-2007, 15:52
Overdrive deve fare un po' di strada per rilevare correttamente le temperature...
Questo è quello che fa sul mio pc.
http://img388.imageshack.us/img388/5836/dsk01wt5.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=dsk01wt5.jpg)
...vero che ho un a64 newark ma 6 gradi sono un po' troppo pochi.
In ogni modo il microcode potrebbe includere un delay o cmq una procedura meno efficiente di DIV... quindi il suggerimento di un potenziale calo di prestazioni potrebbe esserci imho.
Attualmente la DIV di AMD ha una latenza di 17 cicli di clock. La DIV del Penryn è di 20 cicli di clock di latenza (nel Merom era 32). In ogni caso è migliore di quella del Penryn. Se fosse stata tipo 15-16 clock prima della patch non è dato saperlo. L'importante che è più veloce di quella del Penryn... :D
roccodifilippo
09-12-2007, 16:01
Intervista di Tom's a Jochen Polster ( vicepresidente della sezione vendite e marketing di AMD )
Domanda presa dall 'intervista:
Toms's: Were you surprised by the performance figures of the new Phenom processor?
J. Polster: No. I was surprised by its mainstream performance. We offer a strong and solid platform, which we have been able to realize as a result of our acquisition of ATI. I will admit that we're currently not quite at the top in the high-end market.
:ronf:
Clicca qui... (http://www.tomshardware.com/2007/12/07/subsidies_for_jobs/)
Che vergogna ma tanto ormai li stanno sput...ndo su tutta la rete.
Tanto per essere in tema, questo è da TgDaily:
Santa Clara (CA) - AMD sent out an email last night to let TG Daily know that they are on track to previous guidance given during their Q3 earnings call. This guidance included shipping "hundreds of thousands of quad-core processors into the server and desktop market segments during Q4".
Hardware error
AMD has experienced a hardware errata in their current quad-core processors. Specifically, the Translation Lookaside Buffer (TLB) in Barcelona and Phenom has at least one known major issue. AMD was able to issue a BIOS fix before the product's release. It resolved the erratum, but our early understanding is that the fix partially disables the faulty TLB, thereby reducing performance. According to a report today in the New York Times, the chip could, under rare circumstances, "fail to function".
Big performance drop
According to a benchmark of the BIOS fix at Tech Report, the performance drop is significant. It's an overall average of 13.9%, with some benchmarks, including a Firefox benchmark exceeding a 57% decrease in performance. If synthetic benchmarks are also considered, the average performance drop increases to 19.8%. No official guidance has been given by AMD as to the impact on performance from the BIOS fix, or what that fix involves. According to Tech Report, a disabled TLB and partially disabled L3 cache is the fix, resulting in the decrease in performance. Documentation from a Linux kernel patch has also revealed an alternate software fix for the OS which has less of an impact.
Fix planned
AMD has plans to fix their quad-core Opterons in hardware in the Q1'08 timeframe, so the BIOS workaround will no longer be required. Originally, AMD was reporting that only the 2.4 GHz part had the errata. However, we're learning now that all Barcelonas have it. Until The Q1'08 timeframe, they will delay or cancel shipments of Barcelona products to all but select commercial customers, and regular end-users.
Limited distribution until fix
AMD stated they are currently shipping quad-core Opterons only to "specific end-user installations where customers have had the opportunity to validate the stability and robustness of the solution where it leverages the BIOS fix or some other potential software workarounds." This, according to Phil Hughes at AMD. They also indicated they are experiencing strong Phenom demand and are shipping parts to that channel. These include system builders and OEM customers.
Strong demand
AMD continues to see strong demand for both dual-core and quad-core processors. AMD's marketshare increased 3.4% in worldwide 4P server sales from Q3 to Q4. AMD's overall marketshare increased 0.6% to 13.9% in Q3'07, though they remain down from the 16.8% they held in Q3'06.
Common problem
CPU bugs are a extremely common. No system as complex as a CPU is without them. In fact, both AMD and Intel have documented literally 100s of CPU bugs. Some of these were extremely minor and never had any fixes planned. Others, like the well known Pentium FDIV bug, and other far more serious bugs which very few people ever knew about because they only were brought about in extreme conditions, are far more dangerous and damaging to data.
The thing which makes this particular TLB and L3 errata damaging to AMD is that the fix significantly undercuts performance; by up to 20% on average, and nearly 60% on at least one benchmark. With AMD's current clock speed limitations, decreases in performance only further amplify their lesser performing x86 offering, relative to Intel's mature 45nm Core architecture based products.
Author's opinion
I am going to refrain from publishing the opinion piece I had written. I am only going to say this: I think everyone watching the ongoing AMD saga unfold knows what is happening to the company. ATI is looking less and less like a good investment. AMD's native quad-core design is looking less and less like a desirable first offering, meaning Intel's dual dual-cores in a package now seems like the better solution.
In truth, with these continuing financial losses per quarter, a product that is not living up to very many of its expectations, and is clock speed limited, now with errata whose fix significantly decreases performance while, at the same time, forcing AMD to limit distribution until the hardware fix is made, I cannot imagine Hector Ruiz being the CEO of AMD for too much longer. How many consecutive quarters can you lose so much money while failing to deliver significantly competing products?
Non vi preoccupate, quando faranno fuori Ruiz e metteranno un manager con le palle le cose cambieranno.....oppure sperate (e lo spero anche io) che il recente scivolono delle azioni Amd in borsa la renda un aquisto appetibile da parte dell'Ibm o della Samsung.
Ecco perchè ora mi accingo a farmi un sistema con piattaforma AM2.
astroimager
09-12-2007, 17:33
1) Tutte le applicazioni risentono potenzialmente dei due bugs
2) Perchè ogni applicazione ne risente in maniera diversa a seconda del traffico RAM e del carico totale del sistema sulle altre CPU. Non è prevedibile a priori
3) Quei bugs sono piuttosto gravi. Penso che ci sarebbero errori che compromettono i calcoli e anche il S.O.: si bloccherebbe tutto...
4) Si può solo confrontare i risultati con gli stessi applicativi... Se si trovano si potrebbe dare una occhiata...
Da 1) e 2) ho capito che avrebbe poco senso verificare se il gap prestazionale del Phenom è imputabile totalmente a questi due bug.
Un'altra domanda che mi è venuta in mente: potrebbe esserci dell'altro? Cioé, ci potrebbero essere altri bug che pregiudicano significativamente le prestazioni del K10, per come doveva andare sulla carta? O dovrebbe essere finita qui?
So che sembrano domande sciocche, ma per noi comuni mortali non è semplice capire alcune questioni: per esempio, quando progettano una CPU immagino utilizzeranno dei software di simulazione per stimare le prestazioni di una particolare architettura... se ipoteticamente la realizzazione è impeccabile (perfetta mi pare troppo!), come non è stato il Phenom, le prestazioni reali rientrano con un buon grado di precisione nelle stime?!?
In altre parole, AMD è andata un po' "alla ceca" o secondo te sa benissimo quali sono le potenzialità reali di un K10 senza bachi importanti e con un buon processo produttivo?
Ultima domanda: quando presenti domanda di assunzione ad AMD, anche semplicemente fra i "più tecnici" del settore marketing?!? :D Vorremmo incontrare te al prossimo Solution Tour... :D
Da 1) e 2) ho capito che avrebbe poco senso verificare se il gap prestazionale del Phenom è imputabile totalmente a questi due bug.
Un'altra domanda che mi è venuta in mente: potrebbe esserci dell'altro? Cioé, ci potrebbero essere altri bug che pregiudicano significativamente le prestazioni del K10, per come doveva andare sulla carta? O dovrebbe essere finita qui?
So che sembrano domande sciocche, ma per noi comuni mortali non è semplice capire alcune questioni: per esempio, quando progettano una CPU immagino utilizzeranno dei software di simulazione per stimare le prestazioni di una particolare architettura... se ipoteticamente la realizzazione è impeccabile (perfetta mi pare troppo!), come non è stato il Phenom, le prestazioni reali rientrano con un buon grado di precisione nelle stime?!?
In altre parole, AMD è andata un po' "alla ceca" o secondo te sa benissimo quali sono le potenzialità reali di un K10 senza bachi importanti e con un buon processo produttivo?
Ultima domanda: quando presenti domanda di assunzione ad AMD, anche semplicemente fra i "più tecnici" del settore marketing?!? :D Vorremmo incontrare te al prossimo Solution Tour... :D
Stando a quel PDF, i bugs noti sono quelli. E solo quei due hanno un workaround che impatta sulle prestazioni.
Essendo una CPU una macchina deterministica, possono usare tranquillamente un software di simulazione. Tant'è che probabilmente anche INTEL sa la velocità potenziale del K10... ;)
astroimager
09-12-2007, 18:32
Stando a quel PDF, i bugs noti sono quelli. E solo quei due hanno un workaround che impatta sulle prestazioni.
Essendo una CPU una macchina deterministica, possono usare tranquillamente un software di simulazione. Tant'è che probabilmente anche INTEL sa la velocità potenziale del K10... ;)
Infatti Intel, fino a qualche mese fa, sembrava pronta a immettere sul mercato Penryn... e la mossa di abbassare a un prezzo così basso il Q6600, facendolo entrare in concorrenza con i loro stessi dual di fascia medio-alta, non mi venite a dire che è per spingere il mondo verso i quad, come se ce ne fosse la necessità estrema!
Secondo me sanno bene che K10 è in molti campi superiore a Conroe, e molto probabilmente pareggia con Penryn. Questo, sulla carta. Ma forse nemmeno Intel immaginava i pastrocchi che sarebbero stati fatti su questa CPU negli ultimi mesi... o sì?
Devo andarmi a riguardare l'intervista in cui un responsabile Intel asseriva che produrre un quad nativo è molto ma molto più difficile che accostare due dual... anche se non penso proprio si riferisse a possibili bug, o ancor meno alla scarsa efficienza nei processi produttivi!
Quindi non ci sono altri bug oltre a quelli...?
Riuppo la mia domanda
Ma il numero che identifica il bug cosa significa?
E' un elenco che va da 1 (il primo scoperto) fino ad arrivare all'ultimo (il 298)? Il che significa che ci sono in totale, fino ad ora, circa 300 bugs? ... di cui poi solo questi elencati sono rilevanti?
O il numero è identificativo di un qualche codice che fa rifermineto al pdf tecnico o qualcosa del genere?
:lamer:
sembrerebbe più un elenco ordinato...
Quindi non ci sono altri bug oltre a quelli...?
Riuppo la mia domanda
sembrerebbe più un elenco ordinato...
Probabilmente sono gli errata scoperti in ordine cronologico... Quelli che sono riusciti a fixare con una nuova "build" del microcodice, non compaiono... Quelli che non si possono fixare con una nuova "build" di microcodice, devono aspettare necessariamente la prossima revisione del silicio... ;)
MarcoXX84
09-12-2007, 20:02
Mi è capitata sott'occhio la notizia dello slittamento dei quad Intel a 45nm per il mese di Marzo...
Ma soprattutto, quante analogie con i bug del Phenom! Anche lì "condizioni di laboratorio non riproducibili"...
In ogni caso, se questa notizia venisse confermata, Phenom avrebbe modo di respirare e se il management AMD stavolta utilizzasse meglio la materia grigia, non si farebbe scappare questa ghiotta occasione di riproporsi con maggior competitività!
In altre parole, AMD:
devi lanciare sul mercato, per il mese di Marzo, dei Phenom che oltre ad integrare (magari) più cache dei risicati 512KB per core, siano anche in grado di raggiungere frequenze più elevate e con TDP non più alti di 100w.......
E' chiedere troppo?:mbe: :stordita:
Silencer
09-12-2007, 22:37
secondo voi vale la pena aggiornare il mio 5200+ (che supera le prestazioni di un 5600+ grazie all'OC) ad un Phenom 9500 o 9600 (210 e 240€)? la mia scheda madre am2 supporta anche am2+..che faccio?
al momento no, è meglio aspettare i B3 che andranno di più e non saranno buggati (e probabilmente costeranno anche meno)
Silencer
09-12-2007, 22:53
ok e si sa più o meno quando usciranno?
astroimager
09-12-2007, 23:00
ok e si sa più o meno quando usciranno?
Con il processore che hai, infatti, è meglio aspettare il più possibile.
Minimo la primavera (B3). Ma se vuoi prendere un modello con una frequenza sufficientemente elevata, e consumi decenti, meglio che attendi l'estate (o meglio i 45nm).
Soulman84
09-12-2007, 23:09
A WHOLE TRANCHE of systems integrators and distributors alerted the INQ to an announcement Advanced Micro Devices (AMD) will make late Monday.
That's tomorrow, because it's still the Sabbath here, and really we should not be writing.
It has probably figured out 45 nanometre tech, but, more importantly than that, will ship Barcelonas like there's no tomorrow, thanks to its fabless partners.
So, after all, ATI did bring something to the party. It is asset light. Or get your stuff fabbed out. Jerry Sanders III is probably meditating on how " real men have fabs". µ
Clicca qui... (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/12/09/amd-surprise-monday)
Bello questo non-rumor, lo riporto per dovere di cronaca :>
quindi se non ho capito male domani AMD presenta qualcosa?
capitan_crasy
09-12-2007, 23:25
quindi se non ho capito male domani AMD presenta qualcosa?
Credo di si...
Deve essere qualcosa collegata alla produzione, ma non credo che sia un annuncio epico, anzi...
Soulman84
09-12-2007, 23:30
Credo di si...
Deve essere qualcosa collegata alla produzione, ma non credo che sia un annuncio epico, anzi...
ehe..non mi ero illuso che fosse qualcosa di epico:D ..domani al ritorno dall'uni leggerò:)
cOREvENICE
10-12-2007, 01:33
secondo voi vale la pena aggiornare il mio 5200+ (che supera le prestazioni di un 5600+ grazie all'OC) ad un Phenom 9500 o 9600 (210 e 240€)? la mia scheda madre am2 supporta anche am2+..che faccio?
Precisazione: non superi affatto un 5600+ :D
paolo.oliva2
10-12-2007, 05:38
Riprendendo dei tread addietro, che Intel tramite simulazioni può sapere perfettamente quale sia l'efficienza dei Phenom rispetto alle sue CPU, mi spiega parecchie cose... tipo la corsa a presentare i Penryn prima dell'uscita effettiva sul mercato, la diminuizione di prezzi effettuata da Intel, la pompa magna della pubblicità, ed anche quel bench dell'Opteron vs Penryn sempre su sito Intel. Ha toppato solo in una cosa Intel, che non poteva immaginare (e neanche noi) che l'AMD potesse fare una così grande CAPPELLA di presentazione e di bug.
Se lo avesse saputo, sicuramente non avrebbe abbassato i prezzi:)
Che l'Opteron si stia dando da fare è risaputo, e SICURAMENTE sta "lavorando" al 10-15% in meno di performance per la patch dei bios.
Ma quella rece che diceva quad-core opteron cpu dell'anno, chi è che l'ha valutata? Uno superpartis o di parte? Tanto per curiosità.... Se è superpartes, la cosa comincia a delinearsi... e a favore dell'AMD e a favore dello step B3 del Phenom :)
----
P.S.
Mi scuso se ogni tanto ho qualche divagazione su Nehalem o similari... però credo, ma non sono io che posso decidere, che valutare appieno le potenzialità o le pecche del Phenom bisogna un attimo conoscere anche le caratteristiche delle cpu antagoniste, per dare un metro alla comparazione. Chiaro comunque che deve essere solo una puntualizzazione sporadica, in quanto la discussione principale è il K10. Spero tutto sommato di non essere molto casinista :D
Opteron CPU dell'anno perchè comunque, bugs o non bugs, in sistemi multi CPU (specialmente 4P-8P) da la paga agli Xeon grazie alla banda RAM proporzionale ai socket... ;)
paolo.oliva2
10-12-2007, 07:35
Ma.... all'AMD sono tutti in ferie? Proprio ora che dovrebbero lavorare di più?
Ho mandato un e-mail all'AMD chiedendo delucidazioni e prospettive del Phenom, dicendo che faccio parte del Team Reseller AMD (cosa peraltro vera, anche se da 2 anni non li sento più).
Se mi avessero risposto, l'avrei comunicato ben volentieri al tread.
Risposto mi hanno risposto.... in questo modo:
I am currently out of the office. For immediate assistance, please contact Jon Carvill for GPU related inquiries (jon.carvill@amd.com), Jake Whitman for CPU related inquiries (jake.whitman@amd.com) and Brett Jacobs for NPRP related activities (brett.jacobs@amd.com).
Thanks,
Chris
Mo' vediamo, ho scritto anche agli altri...
Per me sono in ferie pure loro. :mc:
Thunderx
10-12-2007, 08:31
Ma.... all'AMD sono tutti in ferie? Proprio ora che dovrebbero lavorare di più?
Ho mandato un e-mail all'AMD chiedendo delucidazioni e prospettive del Phenom, dicendo che faccio parte del Team Reseller AMD (cosa peraltro vera, anche se da 2 anni non li sento più).
Se mi avessero risposto, l'avrei comunicato ben volentieri al tread.
Risposto mi hanno risposto.... in questo modo:
I am currently out of the office. For immediate assistance, please contact Jon Carvill for GPU related inquiries (jon.carvill@amd.com), Jake Whitman for CPU related inquiries (jake.whitman@amd.com) and Brett Jacobs for NPRP related activities (brett.jacobs@amd.com).
Thanks,
Chris
Mo' vediamo, ho scritto anche agli altri...
Per me sono in ferie pure loro. :mc:
:D :D :D :D
Opteron CPU dell'anno perchè comunque, bugs o non bugs, in sistemi multi CPU (specialmente 4P-8P) da la paga agli Xeon grazie alla banda RAM proporzionale ai socket... ;)
un pò come i core 2 duo e i quad x i desktop
paolo.oliva2
10-12-2007, 09:11
un pò come i core 2 duo e i quad x i desktop
Non per fare polemica... ma a me sembra una ben più marcata differenza...
Un opteron a 2GHz che eguaglia un Penryn a 3GHz mi sembra MOLTO differente di un Phenom a 2,4GHz che va il 10% in meno di un Q6600 a 2,4GHz...sarebbe come dire che un Phenom a 3,6GHz avrebbe le stesse performance di un Q6600..., calcolatrice alla mano (senza contare che attualmente vi è un calo di prestazioni per i bug-fix) ed IDEM, Gli Opteron andrebbero ancora di più... cioé circa un Opteron a 1,8GHz avrebbe le stesse performance di un Penryn a 3GHz.
Lo so che fate il tifo che il Phenom non vada, ma date a Cesare quello che è di Cesare.
P.S.
Chiaramente nel complesso... in quanto l'AMD ha progetto multicore che l'Intel NON HA sugli Xeon (banda RAM proporzionale ai socket ... copiata pari passo da Bj2t). E' chiaro che con un solo socket o al limite 2, non è una condizione riproducibile in ambito desktop.
Comunque, dite quello che volete, quando parlate di AMD che non riesce ad eguagliare il progetto Intel vecchio di 18 mesi... perché Intel cambia? perché anche se le performance ci sono, effettivamente è già arrivata fine corsa. Per carità, intendiamoci, non sto dicendo che Intel va male, le performance ci sono ed attualmente bastano. Ma comunque, chi vuole più prestazioni, l'unica soluzione è: programmi multicore e più core in elaborazione. Intel DOVEVA cambiare, perché AMD con un 4core nativo aveva la soluzione, facendo l'accrocchio di "attaccare" 2 die in parallelo, di raddoppiare le prestazioni, ed Intel non avrebbe potuto fare nulla per contrastare. Volente o nolente, il core2d è stata un'ottima risposta al K8 ma non altrettanto in grado di contrastare il K10 alla distanza. Onestamente io penso difficile che AMD riesca ad arrivare a clock perlomeno allineati a quelli che da sempre Intel è riuscita sempre a raggiungere, ma comunque il collo di bottiglia nel Penryn non è la difficoltà di raggiungere clock alti (lo si vede con gli overclock) quanto a riuscire ad "alimentare" la capacità di elaborazione dei core. Non a caso si parla di DDR2 a 1600MHz per le future release, ma a quanto puà arrivare il Penryn? 4GHz? Spariamo, 4,5GHz. Ma adottiamo un ottimismo simile per il Phenom. 3,5GHz vi sembrano irreali? Credo di no, ma un 8 core corrisponderebbero a un Penryn a 7GHz con DDR2 a quanto? 3GHz? Per questo c'è il Nehalem, non vi sembra? Il progetto vecchio chi lo ha? Intel o AMD? Non a prestazioni odierne, ma proiettate per il futuro.
RadioactiveToy
10-12-2007, 09:43
Not faster, but fixes stuff
AMD's soon to be launched K10 B3 stepping is ready to rock and roll and pilot production and sampling has already begun. This won't speed up the introduction of these new revision cores that is still scheduled for Q1 2008, but it should make the company look better.
The new B3 won't be any faster than B2 stepping but it will be more stable and will fix this nasty tlb bug. At the same time, it will allow some higher clock speeds and even at higher speeds it won't have this tlb bug.
AMD played the honesty card with this tlb bug and made a bigger scandal than anyone have hoped, but luckily for the company B3 is bug free, just terribly late.
Well, that happens in the semiconductor industry.
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4629&Itemid=1
È fudzilla, non serve dire altro ;)
RadioactiveToy
10-12-2007, 09:44
A new strategy
As Intel's Penryn 45nm generation is something that is out of AMD's reach, AMD has decided to use a new strategy. It will dramatically adjust the prices of Phenoms and it plans to position them as a price / performance parts.
Phenom will certainly have a phenomenal price as clock-to-clock and performance wise it doesn’t look so bad compared to Intel. Another advantage that AMD has on its side is that AMD has 2.2, 2.3 and soon 2.4GHz and faster quad core chips and Intel will only have 2.4 and 2.5GHz or faster, and this at the higher price.
AMD needs to get through 2008, but 2007 was certainly the worst year in the company's history.
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4627&Itemid=1
Sempre fudzilla :rolleyes:
Grillo.M
10-12-2007, 09:44
ma date a Cesare quello che è di Cesare
...anche Bruto la pensava così... :D
A discapito dei bug ad AMD è stato sicuramente riconosciuto lo sforzo fatto per gli Opteron, sforzo evidentemente ritenuto di valore ben superiore a qualche bug di gioventù.
Vediamo cosa presentano oggi...
billuzzo
10-12-2007, 10:01
Forse la presentazione di oggi riguarda una scheda video la mobility HD 2700 cmq non ne sono molto sicuro , si spera sempre in qualche comunicato stampa x questa situazione del K10 che e dire il vero e ora che amd faccia un po di chiarezza e si prenda le sue responsabilità di una azienda seria.
Vorrei segnalare questa discussione:
Lets talk breaking the HTT 230 limit on k10 here (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167977)
Questo è uno stralcio preso dai primi post, riferito al BIOS della DFI:
K10 has totally independent clock control over CPU-NB and CPU core. In the DFI bios you will see the following under CPU features.
CPU DID
CPU FID
CPU DID = multiplier divider
CPU FID = actual multi in HEX
I mapped some common values out for CPU muti.
HEX Multi
00 = 08
01 = 08.5
02 = 09
03 = 09.5
04 = 10
05 = 10.5
06 = 11
07 = 11.5
08 = 12
09 = 12.5
0A = 13
0B = 13.5
0C = 14 ETC
Now we have a CPU DID also, this can be 1,2,4,8,16
things get good from 11 onwards using the 2 4 8 or 16 dividers and ODD ratio's
setting 06 FID and 2 DID will give 5.5, setting 01 FID and DID2 will give 8.25 so yes you can have quarter multipliers also.
Remember DID1 will give FID/1=FID with no adjustment...2 4 8 16 give the special ratio's
Moving to NB FID and DID
NB DID is either 1 or 2
Hex NB Multi
00 = 4
01 = 5
02 = 6
03 = 7
04 = 8
05 = 9
06 = 10
07 = 11
08 = 12
09 = 13
0A = 14
0B = 15
0C = 16
0D = 17 ETC
Again we can DID or divide by 1 or 2...so 07HEX with DID2 will give 5.5 for the NB Multi
So how does this translate, well remember HTT is 200 by default so 01HEX=5X
5X200HTT=1000MHZ
02HEX=6X so 6x200 for 1.2GHZ etc
CPU NB and Link Multipliers are unlocked on ALL CPU's, there are rules though.
HT link speed can NOT exceed NB clock speed, but HT link can be lower than NB core clock.
NB Clock is what decreases L3 cache latency and so improves performance.
Overall HTT speed is dependent on many things, NB core clock, HT link and CPU multi, different configs give differing results..we just need to reasrch the best for now.
Non per fare polemica... ma a me sembra una ben più marcata differenza...
Un opteron a 2GHz che eguaglia un Penryn a 3GHz mi sembra MOLTO differente di un Phenom a 2,4GHz che va il 10% in meno di un Q6600 a 2,4GHz...sarebbe come dire che un Phenom a 3,6GHz avrebbe le stesse performance di un Q6600..., calcolatrice alla mano (senza contare che attualmente vi è un calo di prestazioni per i bug-fix) ed IDEM, Gli Opteron andrebbero ancora di più... cioé circa un Opteron a 1,8GHz avrebbe le stesse performance di un Penryn a 3GHz.
Lo so che fate il tifo che il Phenom non vada, ma date a Cesare quello che è di Cesare.
P.S.
Chiaramente nel complesso... in quanto l'AMD ha progetto multicore che l'Intel NON HA sugli Xeon (banda RAM proporzionale ai socket ... copiata pari passo da Bj2t). E' chiaro che con un solo socket o al limite 2, non è una condizione riproducibile in ambito desktop.
Comunque, dite quello che volete, quando parlate di AMD che non riesce ad eguagliare il progetto Intel vecchio di 18 mesi... perché Intel cambia? perché anche se le performance ci sono, effettivamente è già arrivata fine corsa. Per carità, intendiamoci, non sto dicendo che Intel va male, le performance ci sono ed attualmente bastano. Ma comunque, chi vuole più prestazioni, l'unica soluzione è: programmi multicore e più core in elaborazione. Intel DOVEVA cambiare, perché AMD con un 4core nativo aveva la soluzione, facendo l'accrocchio di "attaccare" 2 die in parallelo, di raddoppiare le prestazioni, ed Intel non avrebbe potuto fare nulla per contrastare. Volente o nolente, il core2d è stata un'ottima risposta al K8 ma non altrettanto in grado di contrastare il K10 alla distanza. Onestamente io penso difficile che AMD riesca ad arrivare a clock perlomeno allineati a quelli che da sempre Intel è riuscita sempre a raggiungere, ma comunque il collo di bottiglia nel Penryn non è la difficoltà di raggiungere clock alti (lo si vede con gli overclock) quanto a riuscire ad "alimentare" la capacità di elaborazione dei core. Non a caso si parla di DDR2 a 1600MHz per le future release, ma a quanto puà arrivare il Penryn? 4GHz? Spariamo, 4,5GHz. Ma adottiamo un ottimismo simile per il Phenom. 3,5GHz vi sembrano irreali? Credo di no, ma un 8 core corrisponderebbero a un Penryn a 7GHz con DDR2 a quanto? 3GHz? Per questo c'è il Nehalem, non vi sembra? Il progetto vecchio chi lo ha? Intel o AMD? Non a prestazioni odierne, ma proiettate per il futuro.
sono solo supposizioni. chi vivrà vedra
paolo.oliva2
10-12-2007, 10:37
Forse la presentazione di oggi riguarda una scheda video la mobility HD 2700 cmq non ne sono molto sicuro , si spera sempre in qualche comunicato stampa x questa situazione del K10 che e dire il vero e ora che amd faccia un po di chiarezza e si prenda le sue responsabilità di una azienda seria.
Quoto.
astroimager
10-12-2007, 11:08
...
Chiaramente nel complesso... in quanto l'AMD ha progetto multicore che l'Intel NON HA sugli Xeon (banda RAM proporzionale ai socket ... copiata pari passo da Bj2t). E' chiaro che con un solo socket o al limite 2, non è una condizione riproducibile in ambito desktop.
...
Senti, secondo me è inutile fare delle valutazioni che si possano ritenere oggettive adesso, anche perché tutti questi ragionamenti riguardano aspetti che hanno moltiplici sfaccettature.
Se guardiamo l'aspetto prestazionale, in ambito server, dove le macchine vengono impiegate in maniera profondamente diversa da come facciamo noi, quella dell'Opteron K10 è una piattaforma estremamente valida, che ha solo bisogno di maturare al punto giusto. Credo che il lavoro da fare, in questo caso, sia minore.
In ambito desktop, Intel è molto avanti in prestazioni da parecchio tempo: il Conroe è stato un passo in avanti impressionante se confrontato alla precedente architettura, e fin da subito ha dato bastonate al K8, senza bisogno di affinamenti nel processo produttivo, risoluzione di bug o raggiungimento di frequenze stratosferiche! La bontà dell'architettura ha permesso di sfruttare tutto lo sfruttabile, al punto da poter affiancare due Conroe per ottenere un quad e distanziare ancora di più i K8, superati quindi sia in efficienza x core che per numero di core. Non parliamo poi di overclocking, dove invece gli am2 - da quello che mi dicevano da più parti - per un periodo sono stati peggiori dei parenti su 939.
Ora siamo alle porte di un aggiornamento di Conroe che darà boost finale a un'architettura che giustamente ha regnato incontrastata per 18 mesi, e forse continuerà a farlo ancora per qualche altro: mentre il Phenom è al pit-stop per sistemare bug e processo produttivo, pensate che Intel se ne rimanga a braccia incrociate? Se quelli di AMD non si danno una mossa (e sarebbero ora, visto che è dal lancio degli x2 che probabilmente non se la danno), Intel continuerà indisturbata ad avere i processori più potenti. E il passaggio a Nehalem sarà tranquillissimo, perché nel frattempo che la nuova architettura non sarà ottimizzata, continueranno a vendere Penryn, che nel contempo avrà raggiunto il punto massimo di maturazione.
Nel caso di AMD? I K8 è un bel pezzo che sono maturi, poverini! C'è gente in questo forum che ha avuto pure il coraggio di proporre di affiancarne due per fare un quad!... :rolleyes: Preoccupante che vogliano spremerli ancora fino all'estate! E' ben diversa la situazione, dai!
Per avere la leadership prestazionale in ambito desktop AMD deve spingere l'acceleratore sul Phenom fin da subito, e deve riuscire a togliere di mezzo i bug, poi alzare le frequenze e in contemporanea abbassare draticamente i consumi. Senza dimenticare l'overclocking, dove deve abbattere qualsiasi limitazione tecnica che impedisca di sfruttare fino all'ultimo MHz questi nuovi sistemi. Nulla deve esssere trascurato!
Se AMD nel corso del 2008 non dimostra una progressione in questa direzione, l'unica speranza di rivedere AMD in vetta nelle prestazioni è con l'architettura successiva, Bulldozer.
Visto che Phenom x2 sembra rimasto nei sogni di Capitan, potrebbero stupire e tirar fuori intanto un Bulldozer x2 con efficienza superiore a Penryn, nell'autunno 2008, magari messo in un sistema notebook e affiancato da un chip grafico, tutto nello stesso die: questa è innovazione, nei fatti! Un assaggio di quello che sarà il futuro, potrebbe dare un bello scossone a tutta la situazione!
Comunque, i sogni lasciamoli nel cassetto e limitiamoci a quello che abbiamo davanti: Intel sul piede di guerra e AMD con i dipendenti in ferie... :cry:
Non per fare polemica... ma a me sembra una ben più marcata differenza...
Un opteron a 2GHz che eguaglia un Penryn a 3GHz mi sembra MOLTO differente di un Phenom a 2,4GHz che va il 10% in meno di un Q6600 a 2,4GHz...sarebbe come dire che un Phenom a 3,6GHz avrebbe le stesse performance di un Q6600..., calcolatrice alla mano (senza contare che attualmente vi è un calo di prestazioni per i bug-fix) ed IDEM, Gli Opteron andrebbero ancora di più... cioé circa un Opteron a 1,8GHz avrebbe le stesse performance di un Penryn a 3GHz.
Lo so che fate il tifo che il Phenom non vada, ma date a Cesare quello che è di Cesare.
P.S.
Chiaramente nel complesso... in quanto l'AMD ha progetto multicore che l'Intel NON HA sugli Xeon (banda RAM proporzionale ai socket ... copiata pari passo da Bj2t). E' chiaro che con un solo socket o al limite 2, non è una condizione riproducibile in ambito desktop.
Comunque, dite quello che volete, quando parlate di AMD che non riesce ad eguagliare il progetto Intel vecchio di 18 mesi... perché Intel cambia? perché anche se le performance ci sono, effettivamente è già arrivata fine corsa. Per carità, intendiamoci, non sto dicendo che Intel va male, le performance ci sono ed attualmente bastano. Ma comunque, chi vuole più prestazioni, l'unica soluzione è: programmi multicore e più core in elaborazione. Intel DOVEVA cambiare, perché AMD con un 4core nativo aveva la soluzione, facendo l'accrocchio di "attaccare" 2 die in parallelo, di raddoppiare le prestazioni, ed Intel non avrebbe potuto fare nulla per contrastare. Volente o nolente, il core2d è stata un'ottima risposta al K8 ma non altrettanto in grado di contrastare il K10 alla distanza. Onestamente io penso difficile che AMD riesca ad arrivare a clock perlomeno allineati a quelli che da sempre Intel è riuscita sempre a raggiungere, ma comunque il collo di bottiglia nel Penryn non è la difficoltà di raggiungere clock alti (lo si vede con gli overclock) quanto a riuscire ad "alimentare" la capacità di elaborazione dei core. Non a caso si parla di DDR2 a 1600MHz per le future release, ma a quanto puà arrivare il Penryn? 4GHz? Spariamo, 4,5GHz. Ma adottiamo un ottimismo simile per il Phenom. 3,5GHz vi sembrano irreali? Credo di no, ma un 8 core corrisponderebbero a un Penryn a 7GHz con DDR2 a quanto? 3GHz? Per questo c'è il Nehalem, non vi sembra? Il progetto vecchio chi lo ha? Intel o AMD? Non a prestazioni odierne, ma proiettate per il futuro.
Aspettiamo i fatti! Io son passato a intel a malincuore dopo K6, K6-2, Xp, 754 e ora AM2 sul mulo purtroppo.
Quello che conta sono le prestazioni reali alla data odierna!
E la situazione non è bella.:(
dagon1978
10-12-2007, 11:11
Comunque, limitiamoci a quello che abbiamo davanti: Intel sul piede di guerra e AMD con i dipendenti in ferie... :cry:
eh oh il natale quando arriva arriva :D
astroimager
10-12-2007, 11:27
eh oh il natale quando arriva arriva :D
Con il Natale mi fai venire in mente l'aspetto commerciale: non parliamo di questo, va... se Intel comincia a ribassare anche il costo totale delle piattaforme, su fascia media e bassa, chi li tiene più?!? Pensate che non potrebbero farlo, perché se no vanno in fallimento? Con tutti i soldi che hanno incamerato i chipset più economici potrebbero cominciare a regalarli!!
Ora con 180 euro ci prendi un sistemino AMD niente male, ma anche con Intel puoi farcelo... voglio vedere cosa succederà quando usciranno Celeron dual basati su "core"... la mia paura è che nella fascia medio-bassa AMD deve stare MOLTO attenta a non farsi soffiar via le quote di mercato guadagnate in questi mesi con la politica dei ribassi!... Il che equivale a mandare a casa tutto l'attuale settore marketing, probabilmente!...
Silencer
10-12-2007, 11:35
Precisazione: non superi affatto un 5600+ :D
intendo un 5600+ a default..
Credo di superarlo perchè in tutti i bench lo passo di un bel po' di punti.. tipo al 3dmark06 CPU test, Cinebench R10..
Con il Natale mi fai venire in mente l'aspetto commerciale: non parliamo di questo, va... se Intel comincia a ribassare anche il costo totale delle piattaforme, su fascia media e bassa, chi li tiene più?!? Pensate che non potrebbero farlo, perché se no vanno in fallimento? Con tutti i soldi che hanno incamerato i chipset più economici potrebbero cominciare a regalarli!!
Ora con 180 euro ci prendi un sistemino AMD niente male, ma anche con Intel puoi farcelo... voglio vedere cosa succederà quando usciranno Celeron dual basati su "core"... la mia paura è che nella fascia medio-bassa AMD deve stare MOLTO attenta a non farsi soffiar via le quote di mercato guadagnate in questi mesi con la politica dei ribassi!... Il che equivale a mandare a casa tutto l'attuale settore marketing, probabilmente!...
Sono usciti! :D 512 KB di cache condivisa tra i due core, ma sono usciti! :D
DakmorNoland
10-12-2007, 11:38
intendo un 5600+ a default..
Credo di superarlo perchè in tutti i bench lo passo di un bel po' di punti.. tipo al 3dmark06 CPU test, Cinebench R10..
Se non sbaglio sia il 5200 che il 5600 hanno 2x1MB di cache L2, l'unica differenza è che il primo a default sta a 2.6Ghz, il secondo a 2.8Ghz, tu tieni il tuo 5200 oltre i 2.8 quindi ovvio che superi un 5600@default.
Silencer
10-12-2007, 11:43
Se non sbaglio sia il 5200 che il 5600 hanno 2x1MB di cache L2, l'unica differenza è che il primo a default sta a 2.6Ghz, il secondo a 2.8Ghz, tu tieni il tuo 5200 oltre i 2.8 quindi ovvio che superi un 5600@default.
si esatto come processori sono identici (poi vabbè ci sono le versioni a 65W o 89W), cambia solo il moltiplicatore visto che il 5600 arriva a 14x200 e il 5200 arriva a 13x200..cmq grazie all'overclock sono riuscito anche a sfruttare a dovere le ram DDr2800 come avrebbe fatto un 5600+
cOREvENICE
10-12-2007, 11:48
Se non sbaglio sia il 5200 che il 5600 hanno 2x1MB di cache L2, l'unica differenza è che il primo a default sta a 2.6Ghz, il secondo a 2.8Ghz, tu tieni il tuo 5200 oltre i 2.8 quindi ovvio che superi un 5600@default.
Esistono tre versioni del 5200+
due da 65 wat
- frequenza 2.6 e chache L2 2048, F3, 90nm
- frequenza 2.7 e chache L2 1024, G2, 65nm
l'altra di 89 wat
- frequenza 2.6 e chache L2 2048, F2, 90nm
dal sito amdcompare.com
OPN (Tray) OPN PIB Processore Modello Frequenza Socket Potenza
ADA5200IAA6CS ADA5200CSBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 5200+ 2600Mhz Socket AM2 89W Visualizza dettagli
ADO5200IAA6CZ ADO5200CZBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 5200+ 2600Mhz Socket AM2 65W Visualizza dettagli
ADO5200IAA5DO ADO5200DOBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 5200+ 2700Mhz Socket AM2 65W Visualizza dettagli
tratto da una discussione ;)
Con il Natale mi fai venire in mente l'aspetto commerciale: non parliamo di questo, va... se Intel comincia a ribassare anche il costo totale delle piattaforme, su fascia media e bassa, chi li tiene più?!? Pensate che non potrebbero farlo, perché se no vanno in fallimento? Con tutti i soldi che hanno incamerato i chipset più economici potrebbero cominciare a regalarli!!
Ora con 180 euro ci prendi un sistemino AMD niente male, ma anche con Intel puoi farcelo... voglio vedere cosa succederà quando usciranno Celeron dual basati su "core"... la mia paura è che nella fascia medio-bassa AMD deve stare MOLTO attenta a non farsi soffiar via le quote di mercato guadagnate in questi mesi con la politica dei ribassi!... Il che equivale a mandare a casa tutto l'attuale settore marketing, probabilmente!...
vabbè i celeron andranno così così per via della cache L2 limitatissima (512k), non credo che potranno fare un gran che.
astroimager
10-12-2007, 12:01
Sono usciti! :D 512 KB di cache condivisa tra i due core, ma sono usciti! :D
Intendi i Celeron? Io sapevo che il primo modello (1.6 GHz) era previsto per il 20 gennaio. Potrebbe essere una seria minaccia per gli AMD x2 più economici, visto che verrebbe proposto a 54 dollari (x 1000 CPU), quindi penso sui 45 euro.
Il 2008 sarà l'anno dei super-muletti, di questo passo!
astroimager
10-12-2007, 12:08
vabbè i celeron andranno così così per via della cache L2 limitatissima (512k), non credo che potranno fare un gran che.
A fare la differenza, a questo punto, è il costo dei chipset. Vatti a vedere quanto va un E2180 da 70 euro (costa come un 4400+, ma va di più).
E' che, mi dirai, per un chipset Intel decente devi spendere minimo il 20-30% in più rispetto ad AMD. Solo questo.
(Non considero poi che con un buon chipset Intel G31-G33 puoi metterci senza problemi i Penryn più potenti, o sicuramente hai più potenzialità di overclock rispetto a un x2)
paolo.oliva2
10-12-2007, 12:59
sono solo supposizioni. chi vivrà vedra
Io non ti capisco
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Opteron CPU dell'anno perchè comunque, bugs o non bugs, in sistemi multi CPU (specialmente 4P-8P) da la paga agli Xeon grazie alla banda RAM proporzionale ai socket...
Questa la tua risposta
un pò come i core 2 duo e i quad x i desktop
Questa la mia risposta
Non per fare polemica... ma a me sembra una ben più marcata differenza...
Un opteron a 2GHz che eguaglia un Penryn a 3GHz mi sembra MOLTO differente di un Phenom a 2,4GHz che va il 10% in meno di un Q6600 a 2,4GHz...sarebbe come dire che un Phenom a 3,6GHz avrebbe le stesse performance di un Q6600..., calcolatrice alla mano (senza contare che attualmente vi è un calo di prestazioni per i bug-fix) ed IDEM, Gli Opteron andrebbero ancora di più... cioé circa un Opteron a 1,8GHz avrebbe le stesse performance di un Penryn a 3GHz.
sono solo supposizioni. chi vivrà vedra
Queste non sono supposizioni, sono dati di fatto!
Io non capisco questo accanimento da paraocchi.
Ho cominciato il discorso dicendo che Intel è superiore ma che comunque il progetto core2d è arrivato al massimo e di più non può fare. Che sia in testa da 18 mesi da 10 o 50 secoli non ha alcuna importanza, è alla fine e stop.
La potenza Bruta oramai nell'X-86 non la si ha nel clock o con l'ottimizzazione dei registri o altro... sicuramente potrebbe dare ancora molto, ma comunque è relativamente più facile far lavorare più core in parallelo allo stesso programma.
Siate coerenti. Se vezzeggiate il 4core Intel e lo sbandierate a 1000 confronto al 2core AMD non potete sottovalutare (come AMD ha già riportato comunque che prima di un 8core nativo affiancherà 2 4core) che 2 core affiancati per un totale di 8 core si arriverebbe ad una potenza che il core2d NON PUO' ARRIVARE.
Sul lato dei 2core, questo predominio del 50% in più del core2d su AMD NON C'E'!!!
Queste non sono supposizioni, e' la realta', che faccia comodo o meno.
Quando una vi porta argomenti quantificabili su carta, non vi attaccate sempre ai consumi. Se un computer andasse SEMPRE al 100% per 365 gioni all'anno 24h su24 mettiamo anche 100euro in più, ma già sarebbe molto che stesse acceso 8 ore al giorno al posto di 24h, e poi che lavori al 100% quanto sarebbe? 3h? dividete quei 100€ per 3/24 e otterrete 20euro l'anno di spesa in più. Ma non vi attaccate alle sciocchezze, dai....
Oppure ribattete che sono supposizioni o altro.
Il dato di fatto, e a me non sembra assolutamente una supposizione, è che non facciano cpu dell'anno un Opteron a caso o sulle buone intenzioni.
Facciamo un po' di coerenza.
O si parla dell'attuale o si fanno previsioni.
Io non capisco perché ostinarsi per come fa comodo.
Di fatto c'è l'opteron che ha raggiunto in ambiti di 4-8 cpu prestazioni al 50% di performance in più dello Xeon perché le caratteristiche intrinseche del progetto K10 sono migliori del progetto core2. PUNTO. Ha ricevuto una riconoscenza. PUNTO. Questo è reale? SI.
In ambito desktop la si deve quantificare con lo step B3. Ma la possibilità di 2 core affiancati di Phenom per un totale di 8 core, come preannunciato da AMD è reale. Con il Core2d questo non è possibile. E' reale? SI, NON E' UNA SUPPOSIZIONE.
La potenza elaborativa raggiungibile da 2x4core Phenom è possibile eguagliarla da 4core2d? NO!
Allora, è una supposizione affermare che il core2d è arrivato a fine carriera?
La prossima cpu di Intel non è uno step del core2d, è di gran lunga differente da quella odierna.
Se Intel si è messa a realizzare una nuova architettura è perché non può per tipologia contrastare gli step successivi del Phenom.
Io non sto parlando male di Intel, ma non richiudetevi con i paraocchi. L'architettura core2d è arrivata a fine carriera. Punto. Gran cpu, tutto quello che volete, ma io vedo che la mossa se la deve dare l'Intel, non AMD, perché un conto è mettere a punto dei bug su una cosa esistente e tangibile e che comunque se lo step B3 andasse bene, è 10 mesi in anticipo sul Nehalem (10 MESI, NON 1 o 2 COME PARECCHI VOCIFERANO) e lo sarà ancora per 6 MESI con il prossimo step a 45nm e cache maggiorate.
O mi venite a dire che sono supposizioni?
Se intel sta programmando la nuova tecnlogia non è per timore dei successivi phenom, ma semplicemente perchè è nei loro progetti di cadenza annuale e, come già ci era stato mostrato, un anno si inventa la struttura nuova, il successivo la si migliora/rivisita per nuovi modelli. L'anno successivo ancora ci sarà una nuova tecnologia, con il relavito anno a seguire di miglioramento/rivisitazione. E così via...
Naturalmente sei un AMDfanboy e la cpu la scegli tu, tutti siamo liberi di farlo. Ma le supposizioni da, appunto, fanboy, non inducono gli altri a credere che siano migliori.
MarcoXX84
10-12-2007, 13:35
Se intel sta programmando la nuova tecnlogia non è per timore dei successivi phenom, ma semplicemente perchè è nei loro progetti di cadenza annuale e, come già ci era stato mostrato, un anno si inventa la struttura nuova, il successivo la si migliora/rivisita per nuovi modelli. L'anno successivo ancora ci sarà una nuova tecnologia, con il relavito anno a seguire di miglioramento/rivisitazione. E così via...
Naturalmente sei un AMDfanboy e la cpu la scegli tu, tutti siamo liberi di farlo. Ma le supposizioni da, appunto, fanboy, non inducono gli altri a credere che siano migliori.
Paolo Oliva ha citato solamente fatti oggettivi. E' chiaro che è PRO-AMD come persona, ma quel che ha citato è PURA OGGETTIVITA!
Allo stato attuale gli OPTERON staccano gli XEON molto più di quanto i Core2Duo stacchino i Phenom.
infatti stiamo parlando esclusivamente di postazioni Desktop, non di Server. Quindi rimaniamo su Core 2 - Phenom. Inoltre sui server il distacco sta per terminare.
Crystal1988
10-12-2007, 13:47
Dubito fortemente che il distacco stia per terminare anche perché il bug che influisce sulle prestazioni con forti carichi di memoria, influisce di più sugli opteron che sui Phenom, quindi il B3 darà un boost cmq migliore del B2 in ambito server che desktop...
Inoltre 4 o 8 processori che non posso utilizzare la scrittura parziale (causa bug e workround) vanno hanno uno svantaggio assoluto più pesante di un singolo processore...
MarcoXX84
10-12-2007, 13:49
infatti stiamo parlando esclusivamente di postazioni Desktop, non di Server. Quindi rimaniamo su Core 2 - Phenom.
OK ;) Cmq Paolo Oliva si riferiva fatto che Opteron è CPU dell'anno.
Inoltre sui server il distacco sta per terminare.
Questa non è oggettività! Potrei dire lo stesso dei Phenom rispetto ai Core2, se attendiamo i nuovi processi produttivi B3 e 45nm.
Questa non è oggettività! Potrei dire lo stesso dei Phenom rispetto ai Core2, se attendiamo i nuovi processi produttivi B3 e 45nm.
Purtroppo no. Con i nuovi step il divario diminuirà di 10% circa. E quando arriveranno i 45nm allora il confronto non sarà col Q9450 o Q9550 ecc... ma con le nuove cpu dell'autunno 2008.
Io non ti capisco
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Opteron CPU dell'anno perchè comunque, bugs o non bugs, in sistemi multi CPU (specialmente 4P-8P) da la paga agli Xeon grazie alla banda RAM proporzionale ai socket...
Questa la tua risposta
un pò come i core 2 duo e i quad x i desktop
Questa la mia risposta
Non per fare polemica... ma a me sembra una ben più marcata differenza...
Un opteron a 2GHz che eguaglia un Penryn a 3GHz mi sembra MOLTO differente di un Phenom a 2,4GHz che va il 10% in meno di un Q6600 a 2,4GHz...sarebbe come dire che un Phenom a 3,6GHz avrebbe le stesse performance di un Q6600..., calcolatrice alla mano (senza contare che attualmente vi è un calo di prestazioni per i bug-fix) ed IDEM, Gli Opteron andrebbero ancora di più... cioé circa un Opteron a 1,8GHz avrebbe le stesse performance di un Penryn a 3GHz.
Queste non sono supposizioni, sono dati di fatto!
Io non capisco questo accanimento da paraocchi.
Ho cominciato il discorso dicendo che Intel è superiore ma che comunque il progetto core2d è arrivato al massimo e di più non può fare. Che sia in testa da 18 mesi da 10 o 50 secoli non ha alcuna importanza, è alla fine e stop.
La potenza Bruta oramai nell'X-86 non la si ha nel clock o con l'ottimizzazione dei registri o altro... sicuramente potrebbe dare ancora molto, ma comunque è relativamente più facile far lavorare più core in parallelo allo stesso programma.
Siate coerenti. Se vezzeggiate il 4core Intel e lo sbandierate a 1000 confronto al 2core AMD non potete sottovalutare (come AMD ha già riportato comunque che prima di un 8core nativo affiancherà 2 4core) che 2 core affiancati per un totale di 8 core si arriverebbe ad una potenza che il core2d NON PUO' ARRIVARE.
Sul lato dei 2core, questo predominio del 50% in più del core2d su AMD NON C'E'!!!
Queste non sono supposizioni, e' la realta', che faccia comodo o meno.
Quando una vi porta argomenti quantificabili su carta, non vi attaccate sempre ai consumi. Se un computer andasse SEMPRE al 100% per 365 gioni all'anno 24h su24 mettiamo anche 100euro in più, ma già sarebbe molto che stesse acceso 8 ore al giorno al posto di 24h, e poi che lavori al 100% quanto sarebbe? 3h? dividete quei 100€ per 3/24 e otterrete 20euro l'anno di spesa in più. Ma non vi attaccate alle sciocchezze, dai....
Oppure ribattete che sono supposizioni o altro.
Il dato di fatto, e a me non sembra assolutamente una supposizione, è che non facciano cpu dell'anno un Opteron a caso o sulle buone intenzioni.
Facciamo un po' di coerenza.
O si parla dell'attuale o si fanno previsioni.
Io non capisco perché ostinarsi per come fa comodo.
Di fatto c'è l'opteron che ha raggiunto in ambiti di 4-8 cpu prestazioni al 50% di performance in più dello Xeon perché le caratteristiche intrinseche del progetto K10 sono migliori del progetto core2. PUNTO. Ha ricevuto una riconoscenza. PUNTO. Questo è reale? SI.
In ambito desktop la si deve quantificare con lo step B3. Ma la possibilità di 2 core affiancati di Phenom per un totale di 8 core, come preannunciato da AMD è reale. Con il Core2d questo non è possibile. E' reale? SI, NON E' UNA SUPPOSIZIONE.
La potenza elaborativa raggiungibile da 2x4core Phenom è possibile eguagliarla da 4core2d? NO!
Allora, è una supposizione affermare che il core2d è arrivato a fine carriera?
La prossima cpu di Intel non è uno step del core2d, è di gran lunga differente da quella odierna.
Se Intel si è messa a realizzare una nuova architettura è perché non può per tipologia contrastare gli step successivi del Phenom.
Io non sto parlando male di Intel, ma non richiudetevi con i paraocchi. L'architettura core2d è arrivata a fine carriera. Punto. Gran cpu, tutto quello che volete, ma io vedo che la mossa se la deve dare l'Intel, non AMD, perché un conto è mettere a punto dei bug su una cosa esistente e tangibile e che comunque se lo step B3 andasse bene, è 10 mesi in anticipo sul Nehalem (10 MESI, NON 1 o 2 COME PARECCHI VOCIFERANO) e lo sarà ancora per 6 MESI con il prossimo step a 45nm e cache maggiorate.
O mi venite a dire che sono supposizioni?
vedi hai scritto se andasse bene, queste sono ancora supposizioni, e io parlo di desktop dato che di server non mi interessa, poi ad altri sicuramente interesserà. Io vedendo i vari bench vedo amd sempre dietro, magari sarà solo momentaneamente ma così è. il futuro sarà sempre un mistero. tutto può cambiare. conoscere il futuro sarebbe troppo bello xò io preferisco guardare il presente
RadioactiveToy
10-12-2007, 14:49
In riferimento al post di qualche pagina fa sul fatto che AMD avrebbe fatto un annuncio, Fudzilla pubblica questa:
AMD’s surprise is a new 2GB FireGL
V8650 should be very fast
At 17.00 Central European time, that will be 8AM in California, 11AM in New York or Toronto, ATI will filft the ban on FireGL V8650 2GB professional card.
The driver and the new card were suppose to show its face in November if not even earlier but they were hit by the usual delays.
We also heard that the card is very fast but we seriously doubt that there will be many of them as ATI doesn’t even want to spare the samples.
There will be some reviews at this time and we will probably update the article at that time.
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4637&Itemid=1
Riprendendo dei tread addietro, che Intel tramite simulazioni può sapere perfettamente quale sia l'efficienza dei Phenom rispetto alle sue CPU, mi spiega parecchie cose... tipo la corsa a presentare i Penryn prima dell'uscita effettiva sul mercato, la diminuizione di prezzi effettuata da Intel, la pompa magna della pubblicità, ed anche quel bench dell'Opteron vs Penryn sempre su sito Intel. Ha toppato solo in una cosa Intel, che non poteva immaginare (e neanche noi) che l'AMD potesse fare una così grande CAPPELLA di presentazione e di bug.
Se lo avesse saputo, sicuramente non avrebbe abbassato i prezzi:)
Che l'Opteron si stia dando da fare è risaputo, e SICURAMENTE sta "lavorando" al 10-15% in meno di performance per la patch dei bios.
Ma quella rece che diceva quad-core opteron cpu dell'anno, chi è che l'ha valutata? Uno superpartis o di parte? Tanto per curiosità.... Se è superpartes, la cosa comincia a delinearsi... e a favore dell'AMD e a favore dello step B3 del Phenom :)
----
P.S.
Mi scuso se ogni tanto ho qualche divagazione su Nehalem o similari... però credo, ma non sono io che posso decidere, che valutare appieno le potenzialità o le pecche del Phenom bisogna un attimo conoscere anche le caratteristiche delle cpu antagoniste, per dare un metro alla comparazione. Chiaro comunque che deve essere solo una puntualizzazione sporadica, in quanto la discussione principale è il K10. Spero tutto sommato di non essere molto casinista :D
effettivamente hai ragione questo spiegherebbe tutta la fretta di intel, però cmq se le cpu a prezzi normali (che se li tenga gli extreme) nn ci sono tutto il vantaggio diventa nullo.
sono solo supposizioni. chi vivrà vedra
:rolleyes: posso capire che i software per consumer e bussines siano diversi, però anche il software si evolve (e nn è una supposizione), quindi tempo poco e potrà essere che ti ritrovi la stessa siruazione sul desktop.
Io non ti capisco
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Opteron CPU dell'anno perchè comunque, bugs o non bugs, in sistemi multi CPU (specialmente 4P-8P) da la paga agli Xeon grazie alla banda RAM proporzionale ai socket...
Questa la tua risposta
un pò come i core 2 duo e i quad x i desktop
Questa la mia risposta
Non per fare polemica... ma a me sembra una ben più marcata differenza...
Un opteron a 2GHz che eguaglia un Penryn a 3GHz mi sembra MOLTO differente di un Phenom a 2,4GHz che va il 10% in meno di un Q6600 a 2,4GHz...sarebbe come dire che un Phenom a 3,6GHz avrebbe le stesse performance di un Q6600..., calcolatrice alla mano (senza contare che attualmente vi è un calo di prestazioni per i bug-fix) ed IDEM, Gli Opteron andrebbero ancora di più... cioé circa un Opteron a 1,8GHz avrebbe le stesse performance di un Penryn a 3GHz.
Queste non sono supposizioni, sono dati di fatto!
Io non capisco questo accanimento da paraocchi.
Ho cominciato il discorso dicendo che Intel è superiore ma che comunque il progetto core2d è arrivato al massimo e di più non può fare. Che sia in testa da 18 mesi da 10 o 50 secoli non ha alcuna importanza, è alla fine e stop.
La potenza Bruta oramai nell'X-86 non la si ha nel clock o con l'ottimizzazione dei registri o altro... sicuramente potrebbe dare ancora molto, ma comunque è relativamente più facile far lavorare più core in parallelo allo stesso programma.
Siate coerenti. Se vezzeggiate il 4core Intel e lo sbandierate a 1000 confronto al 2core AMD non potete sottovalutare (come AMD ha già riportato comunque che prima di un 8core nativo affiancherà 2 4core) che 2 core affiancati per un totale di 8 core si arriverebbe ad una potenza che il core2d NON PUO' ARRIVARE.
Sul lato dei 2core, questo predominio del 50% in più del core2d su AMD NON C'E'!!!
Queste non sono supposizioni, e' la realta', che faccia comodo o meno.
Quando una vi porta argomenti quantificabili su carta, non vi attaccate sempre ai consumi. Se un computer andasse SEMPRE al 100% per 365 gioni all'anno 24h su24 mettiamo anche 100euro in più, ma già sarebbe molto che stesse acceso 8 ore al giorno al posto di 24h, e poi che lavori al 100% quanto sarebbe? 3h? dividete quei 100€ per 3/24 e otterrete 20euro l'anno di spesa in più. Ma non vi attaccate alle sciocchezze, dai....
Oppure ribattete che sono supposizioni o altro.
Il dato di fatto, e a me non sembra assolutamente una supposizione, è che non facciano cpu dell'anno un Opteron a caso o sulle buone intenzioni.
Facciamo un po' di coerenza.
O si parla dell'attuale o si fanno previsioni.
Io non capisco perché ostinarsi per come fa comodo.
Di fatto c'è l'opteron che ha raggiunto in ambiti di 4-8 cpu prestazioni al 50% di performance in più dello Xeon perché le caratteristiche intrinseche del progetto K10 sono migliori del progetto core2. PUNTO. Ha ricevuto una riconoscenza. PUNTO. Questo è reale? SI.
In ambito desktop la si deve quantificare con lo step B3. Ma la possibilità di 2 core affiancati di Phenom per un totale di 8 core, come preannunciato da AMD è reale. Con il Core2d questo non è possibile. E' reale? SI, NON E' UNA SUPPOSIZIONE.
La potenza elaborativa raggiungibile da 2x4core Phenom è possibile eguagliarla da 4core2d? NO!
Allora, è una supposizione affermare che il core2d è arrivato a fine carriera?
La prossima cpu di Intel non è uno step del core2d, è di gran lunga differente da quella odierna.
Se Intel si è messa a realizzare una nuova architettura è perché non può per tipologia contrastare gli step successivi del Phenom.
Io non sto parlando male di Intel, ma non richiudetevi con i paraocchi. L'architettura core2d è arrivata a fine carriera. Punto. Gran cpu, tutto quello che volete, ma io vedo che la mossa se la deve dare l'Intel, non AMD, perché un conto è mettere a punto dei bug su una cosa esistente e tangibile e che comunque se lo step B3 andasse bene, è 10 mesi in anticipo sul Nehalem (10 MESI, NON 1 o 2 COME PARECCHI VOCIFERANO) e lo sarà ancora per 6 MESI con il prossimo step a 45nm e cache maggiorate.
O mi venite a dire che sono supposizioni?
nessuna supposizione solo dati alla mano, assolutamente veritieri, e testimoniati dal sito di intel (che proprio nn è di parte amd :D ) ;)
concordo con quello che hai detto ;) speriamo solo che amd possa mandare fuori in più breve possibile i B3, e ancor più velocemente i 45nm, così si riprende da questo momento di crisi.
anche cmq se nel settore server essendo davanti inizierà già ad avere grosse entrate (e soprattutto quando ci saranno frequenza maggiori)
Peter Sellers
10-12-2007, 18:32
Non per fare polemica... ma a me sembra una ben più marcata differenza...
Un opteron a 2GHz che eguaglia un Penryn a 3GHz mi sembra MOLTO differente di un Phenom a 2,4GHz che va il 10% in meno di un Q6600 a 2,4GHz...sarebbe come dire che un Phenom a 3,6GHz avrebbe le stesse performance di un Q6600..., calcolatrice alla mano (senza contare che attualmente vi è un calo di prestazioni per i bug-fix) ed IDEM, Gli Opteron andrebbero ancora di più... cioé circa un Opteron a 1,8GHz avrebbe le stesse performance di un Penryn a 3GHz.
Lo so che fate il tifo che il Phenom non vada, ma date a Cesare quello che è di Cesare.
P.S.
Chiaramente nel complesso... in quanto l'AMD ha progetto multicore che l'Intel NON HA sugli Xeon (banda RAM proporzionale ai socket ... copiata pari passo da Bj2t). E' chiaro che con un solo socket o al limite 2, non è una condizione riproducibile in ambito desktop.
Comunque, dite quello che volete, quando parlate di AMD che non riesce ad eguagliare il progetto Intel vecchio di 18 mesi... perché Intel cambia? perché anche se le performance ci sono, effettivamente è già arrivata fine corsa. Per carità, intendiamoci, non sto dicendo che Intel va male, le performance ci sono ed attualmente bastano. Ma comunque, chi vuole più prestazioni, l'unica soluzione è: programmi multicore e più core in elaborazione. Intel DOVEVA cambiare, perché AMD con un 4core nativo aveva la soluzione, facendo l'accrocchio di "attaccare" 2 die in parallelo, di raddoppiare le prestazioni, ed Intel non avrebbe potuto fare nulla per contrastare. Volente o nolente, il core2d è stata un'ottima risposta al K8 ma non altrettanto in grado di contrastare il K10 alla distanza. Onestamente io penso difficile che AMD riesca ad arrivare a clock perlomeno allineati a quelli che da sempre Intel è riuscita sempre a raggiungere, ma comunque il collo di bottiglia nel Penryn non è la difficoltà di raggiungere clock alti (lo si vede con gli overclock) quanto a riuscire ad "alimentare" la capacità di elaborazione dei core. Non a caso si parla di DDR2 a 1600MHz per le future release, ma a quanto puà arrivare il Penryn? 4GHz? Spariamo, 4,5GHz. Ma adottiamo un ottimismo simile per il Phenom. 3,5GHz vi sembrano irreali? Credo di no, ma un 8 core corrisponderebbero a un Penryn a 7GHz con DDR2 a quanto? 3GHz? Per questo c'è il Nehalem, non vi sembra? Il progetto vecchio chi lo ha? Intel o AMD? Non a prestazioni odierne, ma proiettate per il futuro.
per curiosità, ma è a questo test che ti riferisci (tu ma anche altri) quando dite che opteron a 2 ghz eguaglia penryn a 3 ghz, che da la paga al penryn ecc.
http://www.intel.com/performance/server/xeon/hpc_specomp01.htm
http://www.intel.com/performance/server/i/xeon_hpc_specomp01.jpg
tanto per sapere dove ti basi quando fai le tue illazioni e se tu per primo dai a cesare quel che è di cesare
Athlon 64 3000+
10-12-2007, 18:35
se cominciate a flammare segnalo tutti.
Prefererei che si parli solo del K10 e non AMD vs Intel.
Mintaka84
10-12-2007, 18:45
uffi!! io ce l'ho più lungo!! :doh:
Crystal1988
10-12-2007, 19:23
per curiosità, ma è a questo test che ti riferisci (tu ma anche altri) quando dite che opteron a 2 ghz eguaglia penryn a 3 ghz, che da la paga al penryn ecc.
http://www.intel.com/performance/server/xeon/hpc_specomp01.htm
http://www.intel.com/performance/server/i/xeon_hpc_specomp01.jpg
tanto per sapere dove ti basi quando fai le tue illazioni e se tu per primo dai a cesare quel che è di cesare
Solo per precisare... --> Molecular
http://www.intel.com/performance/server/i/xeon_hpc3.jpg
Era questo il test di cui parlava... e cmq anche il test che hai citato tu... non è che lo Xeon faccia una bellissima figura... quel 2 ghz (ricordiamoci inoltre toppato... è un B2) è parecchio vicino.. un 2.4 o 2.5 pareggia senza dubbio.
Cmq possiamo finirla anche qui... tanto il 3D non concerne Intel vs AMD
Peter Sellers
10-12-2007, 23:07
Solo per precisare... --> Molecular
http://www.intel.com/performance/server/i/xeon_hpc3.jpg
Era questo il test di cui parlava... e cmq anche il test che hai citato tu... non è che lo Xeon faccia una bellissima figura... quel 2 ghz (ricordiamoci inoltre toppato... è un B2) è parecchio vicino.. un 2.4 o 2.5 pareggia senza dubbio.
Cmq possiamo finirla anche qui... tanto il 3D non concerne Intel vs AMD
infatti io non ho postato per fare "figura" solo che qualcuno pagine addietro ha parlato di di bench spec e chiedevo se di quello si trattava
peraltro ci sono altri test dove i distacchi a favore dello xeon sono ben maggiori, ma mica li ho postati ;)
effettivamente in un paio di test l'opteron barcellona 2350 a 2,0 ghz eguaglia lo xeon penryn harpertown a 3,0 ghz, in un test di calcoli in virgola mobile riesce addirittura a stargli davanti di circa il 2% ma in tutti gli altri si becca dei distacchi anche notevoli dell'ordine di due cifre
intendiamoci è un grande risultato per l'opteron rispetto al più potente xeon, ma queste paio di eguaglianze sono tali a far dire che lo xeon 3,0 giga ha le stesse prestazioni dell'opteron 2,0 giga o addirittura gli da la paga, omettendo che in ogni caso si sta palrando di sistemi multiprocessori dove l'opteron proprio per le sue caratteristiche architteturali riesce a "scalare" meglio dello xeon?
no, a mio parere non sono tali perchè nella media complessiva dei test un l'opteron 2350 è abbondantemente sotto lo xeon E5472 (e volevo anche vedere vista la differenza di frequenza)
e allora perche sono un po' di pagine che qualcuno (fanboy? no per carità si basa sui fatti) che l'opteron va meglio dello xeon?
forse che una cosa anche se non vera se ripetuta all'infinito diventa per questo vera?
pura faziosità fanboystica?
vallo a sapere in ogni caso di fanboiate trattasi :sofico:
a 2,5 giga chissà, ma il problema di AMD oltre ai bug è che non riesce a salire di frequenza, benchè in teoria ha sfornato l'opteron 2360 che funziona proprio a quella frequenza ma sul sito di AMd non vi è traccia:
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_8796_15226,00.html?redir=CP8501
se AMD ha interrotto la fornitura dei modelli inferiori per via dei bug, per l'opteron 2360 si può quasi parlare di edizione "ghost"
vedo che anche tu ti unisci al coro del miracolo B3, che secondo voi per pura illazione, perchè sprovvisti di qualunque elemento per affermarlo se non in via del tutto ipotetica e improbabile, dovrebbe innalzare le prestazioni di tutti i phenom e opteron del 15-20%
contenti voi che vi crogiolate nelle vostre "certezze" che fanno da pendant a quelle sui futuri processori AMD a 45 nm, dei quali sapete, non si sa per quale dote divinatoria, il giorno d'uscita e le prestazioni calcolate con l'aprossimazione del punto percentuale, quando neanche alla stessa AMD sono al corente di queste notizie, essendo tuti presi a far uscire dei processori a 65 nm decentemente funzionanti, ben consci della posta in palio, il futuro e la sopravvivenza di AMD nell'attuale forma societaria
che dire siete più realisti del re, cioè di AMD, peccato che le vostre sono nient'altro che chiacchericci infantili ai quali volentieri vi lascio
ps certo che quando tu e altri vi lamentate che la discussione non concerne Intel vs AMD, cosa del tutto inoppugnabile, ma la rinfacciate a me soltanto solo perchè chiedo spiegazioni dopo pagine e pagine di xeon che prenderebbe la paga dall'opteron, questo sicuramente è uno dei casi in cui riderebbero anche i polli e far ridere i polli significa che è divertente è infatti sto ridendo di gusto :D :p
Mintaka84
10-12-2007, 23:20
[...]certo che quando tu e altri vi lamentate che la discussione non concerne Intel vs AMD, cosa del tutto inoppugnabile, ma la rinfacciate a me soltanto solo perchè chiedo spiegazioni dopo pagine e pagine di xeon che prenderebbe la paga dall'opteron, questo sicuramente è uno dei casi in cui riderebbero anche i polli e far ridere i polli significa che è divertente è infatti sto ridendo di gusto :D :p
quoto! (questo tuo ultimo discorso!:sofico: )
credo che i fanboy di una e l'altra sponda dovrebbero essere meno tollerati! (te compreso naturally!)
mi sembra di leggere roba scritta da ragazzini di 10 anni che fanno a gara su chi ha più giocattoli!!:Prrr:
Crystal1988
10-12-2007, 23:26
Io ho soltanto precisato una cosa già aperta da voi, non ho "aperto" una discussione... ho solo precisato cosa intendesse lui nel caso in cui tu credessi davvero che lui intendesse il test da te postato, non c'era alcuna voglia di flame ;)
Cmq sia certo avresti potuto postare altre cose, tant'è vero che la stragrande maggioranza dei test sul sito Intel non concernono i phenom ma i K8.
Inoltre la stragrande maggioranza dei test in rete concernono sistemi biprocessori e non dai 4 in su e come ben si sa... maggiore è il numero di processori e maggiore è il vantaggio dei K10.. soprattutto a partire dai 4 processori in su.
Poi certamente ci sono applicazioni in cui va piano ed altri in cui va veloce: non è un processore che domina su tutto, per carità... tuttavia come già detto quasi tutti i test sono biprocessori e non oltre... quindi per i server, questi test lasciano il tempo che trovano.
Io addietro ho parlato di un 10% di boost prestazionale... boost che dovrebbe essere maggiore negli Opteron per il discorso multicpu e minore nei phenom in quanto singlecpu... ma non è un discorso campato in aria.. come concordato con gente MOLTO più esperta di me e te messi insieme, i 2 grossi bug (non il 298) hanno una gravità non da poco.. non ci vuole un genio per capire che leggere e scrivere totalmente la cache per scrivere 1 solo byte su 512Kb o 2048Kb è veramente un colpo ai fianchi per i K10... quindi è normale aspettarsi un buon boost.
Inoltre il K10 è stato dichiarato CPU dell'anno proprio perché per la maggiore, per questioni diconsumo TOTALE del sistema... per prestazioni medie e via dicendo in questioni XCPU è migliore della controparte Intel: ripeto ci sono applicazioni in cui va più piano ed altre in cui va più forte..anche il K8 appena uscito andava bene per la maggiore tranne in alcune cose... come è normale che sia... non trovi? è dura essere meglio in TUTTO.
Inoltre credo che quando si parlasse del K10 a 2.00ghz che batte Penryn a 3.00 Ghz spero s'intendesse solo per quel test perché poi è chiaro che con quel divario di frequenza sia dura vincere in altri test... mediamente perderebbe secondo me... mentre un 2.5 ghz mediamente vincerebbe SEMPRE IN AMBITO SERVER. Se poi qualcuno ha detto che un 2.00ghz vince e stravince sbaglia di grosso.
Il fatto che poi i 2.5 ghz non ci siano, beh è così... purtroppo al momento non ci sono, non ci sono santi, sono indietro con la produzione. Tuttavia è lecito aspettarsi un ottimo B3, soprattutto per server il quale dovrebbe raggiungere la soglia dei 3.00 ghz o almeno i 2.8ghz.
Infine, io non è che voglia inneggiare da una parte o dall'altra, ma sto semplicemente mettendo considerazioni venute fuori dal 3D da gente che ne sa molto.. e tendo solo a precisare alcune cose, non a farle partire.. tutto qui.. se sono fuori luogo la smetto.
infatti io non ho postato per fare "figura" solo che qualcuno pagine addietro ha parlato di di bench spec e chiedevo se di quello si trattava
peraltro ci sono altri test dove i distacchi a favore dello xeon sono ben maggiori, ma mica li ho postati ;)
effettivamente in un paio di test l'opteron barcellona 2350 a 2,0 ghz eguaglia lo xeon penryn harpertown a 3,0 ghz, in un test di calcoli in virgola mobile riesce addirittura a stargli davanti di circa il 2% ma in tutti gli altri si becca dei distacchi anche notevoli dell'ordine di due cifre
intendiamoci è un grande risultato per l'opteron rispetto al più potente xeon, ma queste paio di eguaglianze sono tali a far dire che lo xeon 3,0 giga ha le stesse prestazioni dell'opteron 2,0 giga o addirittura gli da la paga, omettendo che in ogni caso si sta palrando di sistemi multiprocessori dove l'opteron proprio per le sue caratteristiche architteturali riesce a "scalare" meglio dello xeon?
no, a mio parere non sono tali perchè nella media complessiva dei test un l'opteron 2350 è abbondantemente sotto lo xeon E5472 (e volevo anche vedere vista la differenza di frequenza)
e allora perche sono un po' di pagine che qualcuno (fanboy? no per carità si basa sui fatti) che l'opteron va meglio dello xeon?
forse che una cosa anche se non vera se ripetuta all'infinito diventa per questo vera?
pura faziosità fanboystica?
vallo a sapere in ogni caso di fanboiate trattasi :sofico:
a 2,5 giga chissà, ma il problema di AMD oltre ai bug è che non riesce a salire di frequenza, benchè in teoria ha sfornato l'opteron 2360 che funziona proprio a quella frequenza ma sul sito di AMd non vi è traccia:
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_8796_15226,00.html?redir=CP8501
se AMD ha interrotto la fornitura dei modelli inferiori per via dei bug, per l'opteron 2360 si può quasi parlare di edizione "ghost"
vedo che anche tu ti unisci al coro del miracolo B3, che secondo voi per pura illazione, perchè sprovvisti di qualunque elemento per affermarlo se non in via del tutto ipotetica e improbabile, dovrebbe innalzare le prestazioni di tutti i phenom e opteron del 15-20%
contenti voi che vi crogiolate nelle vostre "certezze" che fanno da pendant a quelle sui futuri processori AMD a 45 nm, dei quali sapete, non si sa per quale dote divinatoria, il giorno d'uscita e le prestazioni calcolate con l'aprossimazione del punto percentuale, quando neanche alla stessa AMD sono al corente di queste notizie, essendo tuti presi a far uscire dei processori a 65 nm decentemente funzionanti, ben consci della posta in palio, il futuro e la sopravvivenza di AMD nell'attuale forma societaria
che dire siete più realisti del re, cioè di AMD, peccato che le vostre sono nient'altro che chiacchericci infantili ai quali volentieri vi lascio
ps certo che quando tu e altri vi lamentate che la discussione non concerne Intel vs AMD, cosa del tutto inoppugnabile, ma la rinfacciate a me soltanto solo perchè chiedo spiegazioni dopo pagine e pagine di xeon che prenderebbe la paga dall'opteron, questo sicuramente è uno dei casi in cui riderebbero anche i polli e far ridere i polli significa che è divertente è infatti sto ridendo di gusto :D :p
Ok ai ragione , ma devi ammettere che figura benissimo l'opteron e ha 1Ghz in meno rapporto prezzo prestazioni e' nettamente superiore e in alcuni test rivaleggia.Nella controparte desk ovviamente il divario prestazionale nell'95% dei casi e' a favore di Intel ma qui penso che un ipotetico c2quad @2 Ghz contro un Phenom @3ghz anche se il procio intel ha tutta la bonta' dell'architettura core non c'e storia penso in nessun test..
Il fatto dello step b3...L'affinamento ovviamente puo' portare solo benefici , peggio di certo non si puo' andare, se ha seguito il 3d attentamente e seguito quello che la logica porta a pensare(ringrazio tutti quelli che hanno spiegato con cura la tecnica dei proci) , la risoluzione DEI bug di settembre e non l'ultimo sput...ato di qua e di la ,POTREBBE portare miglioramenti.. e' lecito aspettarsi qualche punto percentuale , di certo nessuno si aspetta incrementi del 30% o un super boost..Ma e' sicuro che tutti vogliono vedere sto phenom senza difetti per poi decidere..
MonsterMash
11-12-2007, 00:58
Domanda un po' più IT:
avevo letto da qualche parte che questa settimana sarebbero cominciati a circolare i primi ES dello step B3. Ora io chiedo: esiste forse un nuovo NDA che riguarda il nuovo step, o stavolta è lecito aspettarsi che qualcuno esegua e pubblichi dei test già su questi primi ES?
Se ciò fosse possibile, significherebbe che entro pochi giorni potremmo avere le prime informazioni reali sugli eventuali incrementi di performance del nuovo step, e quindi tutte queste polemiche sterili potrebbero cessare.
Ciao
paolo.oliva2
11-12-2007, 04:46
Io nel mio tread addietro non avevo fatto un discorso da funboy. Il mio obiettivo era di fare un punto razionale. Se uno in questo momento mi dicesse "mi serve un quadcore", io gli direi Intel, il B2 del Phenom non vale quello che costa. E scusate, non mi sembra un discorso da funboy. L'unica cosa che posso dire, soggettivamente, è che il sistema sul socket AM2+ mi piace, per tanti fattori. Per il costo, per la possibilità di upgrade di cpu, per la possibilità di mantenere le DDR2 anche quando ci saranno proci che andranno con le DDR3. Queste sono cose razionali, non supposizioni. Poi è chiaro che tifando AMD spero il K10 vada meglio.
Quando nei tread addietro si è parlato che un progetto nuovo (AMD) non batte un progetto vecchio (Intel), è totalmente sbagliato.
Nel caso, possibilissimo in quanto già dichiarato, AMD partisse con la produzione di 2 Phenom paralleli atti ad avere un'unica cpu con 8 core, da parte di Intel non c'è santo che tenga perché il core2d al massimo sono 4 core. Il Nehalem che caratteristiche apporta? Superare i colli di bottiglia tipici del core2d. Visto in ambito mercato, vs Phenom: il blocco dei 4 core e superamento del limite della banda. Ma non venitemi a dire che il Nehalem sarebbe stato progettato e prodotto ugualmente se non fosse uscito il K10, come del resto il K10 non sarebbe uscito se Intel non avesse commercializzato il core2d. Progettare sono soldoni, non mi venite a dire che ditte americane, in cui solo accennare di avere un nuovo progetto fa alzare la quotazione in borsa, non guarda questo.
Se per assurdo l'AMD ritirasse il progetto Phenom dal mercato, Intel sicuramente annuncerebbe problemi sul Nehalem che ne slitterebbero la presentazione.
Il progetto di AMD ha delle potenzialità per le quali Intel non poteva restare a guardare, come del resto a sua volta AMD non potrà fermarsi al progetto K10. E' questo il bello della concorrenza, prezzi bassi e cpu sempre più potenti e veloci.
Ogni ditta americana in fase di bilancio riserva una parte di utili per la progettazione. Questa percentuale è direttamente proporzionale all'importanza della parte concorrente.
Affermare che il Nehalem sarebbe stato progettato e commercializzato a 2 anni dal core2d ugualmente senza l'avvento del Phenom, è una bestemmia. Intel nella sua storia ha presentato una cpu nuova solo nel caso in cui la concorrenza riusciva a mettere in commercio una CPU o di uguale potenza o di un rapporto prezzo/prestazioni competitivo.
Quanti anni siamo rimasti sull'8088/8086? poi sono usciti i processori Nec compatibili 8088, a clock maggiori.
Subito il 286. Ma sempre i Nec, con un clock maggiore...
386SX, DX, 486.
Quando sono usciti i primi Pentium? Quando AMD aveva fatto i 486DX4
Mai, dico mai, Intel ha presentato 2 step consecutivi senza che la concorrenza avesse novità.
I funboy, io li giudicherei chi ancora, e ce ne sono, afferma e continua ad affermare che lo step B3 di Phenom andrà più piano dell'attuale, o chi non riesce a comprendere che il Barcellona, essendo uno step B0 è ancora più bacato del B2 e di conseguenza ancora meno "prestante".
---
Quello che ancora devo riuscire a capire, a parte il transfer che può aiutare, è il perché in determinate cose il K10 Barcellona perde un 10-20% ed in altre (poche) svetta letteralmente. In anni di informatica ho sempre visto che comunque alla fine vi era una uguaglianza nelle varie CPU. Si, vi sono delle logiche di base per cui un progetto può essere più portato a calcoli per interi, in FP, a divisioni, ecc. Ma alla fine, nell'insieme, se una CPU va un 5% meglio in una cosa, al max va un 5% in meno in un'altra. Qui stiamo vedendo degli svarioni abbastanza notevoli... ed il mio ragionamento mi porta a pensare che non sia un miracolo quando va molto più veloce della controparte, ma bensì che sia un blocco quando va più piano. E il discorso bei bug-fix capita molto a fagiolo perché potrebbe spiegare o almeno giustificare questi alti e bassi.
Sicuramente sono supposizioni, queste veramente, ma concedetemi almeno il suffisso di supposizioni "logiche". :)
paolo.oliva2
11-12-2007, 04:54
Domanda un po' più IT:
avevo letto da qualche parte che questa settimana sarebbero cominciati a circolare i primi ES dello step B3. Ora io chiedo: esiste forse un nuovo NDA che riguarda il nuovo step, o stavolta è lecito aspettarsi che qualcuno esegua e pubblichi dei test già su questi primi ES?
Se ciò fosse possibile, significherebbe che entro pochi giorni potremmo avere le prime informazioni reali sugli eventuali incrementi di performance del nuovo step, e quindi tutte queste polemiche sterili potrebbero cessare.
Ciao
Guarda, sinceramente, se AMD con le caxxate che ha fatto finora bloccasse con un'altra NDA gli ES step B3, la parte marketing di AMD è meglio licenziarla tutta in tronco... chiunque la sostituisca non potrebbe fare peggio. La gente, tutta, me compreso, voglio sapere la verità.
paolo.oliva2
11-12-2007, 05:56
Una cosa vorrei chiedere, una delucidazione.
Ai tempi del 486 (486SX-486DX), ha letteralmente sbancato l'introduzione del DX-2 e DX-4. Effettivamente le prestazioni raddoppiavano o quadruplicavano. A me sembra di ricordare che effettivamente erano o 2 o 4 core "attaccati", da 25MHz o 33MHz.
Ma mi sfugge qualche cosa.... Se allora, cosa era? Il 1990? Un programma multicore non si sapeva nemmeno cosa fosse, almeno in ambito desktop, eppure sti core lavoravano insieme... perché oggi non è possibile farlo? Cioé, oggi un programma deve essere appositamente scritto ed avere tipologie idonee per essere un multicore, altrimenti nada.
Eppure allora, con programmi tipo Lotus 123, Writer, windows 3.11, sai le bestemmie, ma comunque "lavorava".
cut
vedo che anche tu ti unisci al coro del miracolo B3, che secondo voi per pura illazione, perchè sprovvisti di qualunque elemento per affermarlo se non in via del tutto ipotetica e improbabile, dovrebbe innalzare le prestazioni di tutti i phenom e opteron del 15-20%
contenti voi che vi crogiolate nelle vostre "certezze" che fanno da pendant a...... cut
cut
ma che stai dicendo? :mbe: le hai lettele pagine precedenti?
da quello che scrivi a me pare di no, e siccome TUTTI (non solo noi ignoranti utenti) hanno detto che questi bug rallentano come minimo il B2 e tutti i predecessori del 10%, almeno nn venire a dire che nn ci sono certezze. :rolleyes:
greeneye
11-12-2007, 06:23
Una cosa vorrei chiedere, una delucidazione.
Ai tempi del 486 (486SX-486DX), ha letteralmente sbancato l'introduzione del DX-2 e DX-4. Effettivamente le prestazioni raddoppiavano o quadruplicavano. A me sembra di ricordare che effettivamente erano o 2 o 4 core "attaccati", da 25MHz o 33MHz.
Ma mi sfugge qualche cosa.... Se allora, cosa era? Il 1990? Un programma multicore non si sapeva nemmeno cosa fosse, almeno in ambito desktop, eppure sti core lavoravano insieme... perché oggi non è possibile farlo? Cioé, oggi un programma deve essere appositamente scritto ed avere tipologie idonee per essere un multicore, altrimenti nada.
Eppure allora, con programmi tipo Lotus 123, Writer, windows 3.11, sai le bestemmie, ma comunque "lavorava".
Non c'erano assolutamente 2 o 3 core.
Fino al 486dx il clock del processore era identico a quello del bus (quello che chiamiamo ora FSB).
Nei DX2 il clock interno era doppio del clock esterno (in pratica è l'introduzione dei moltiplicatori), quindi un dx2 - 66 Mhz dialogava con la ram e il resto del sistema a 33 mentre funzionava all'interno a 66.
paolo.oliva2
11-12-2007, 07:17
ma che stai dicendo? :mbe: le hai lettele pagine precedenti?
da quello che scrivi a me pare di no, e siccome TUTTI (non solo noi ignoranti utenti) hanno detto che questi bug rallentano come minimo il B2 e tutti i predecessori del 10%, almeno nn venire a dire che nn ci sono certezze. :rolleyes:
Io non ti capisco... se dico che il B2 con il baco della L3 ha una perdita di prestazioni dal 5 al 15%, mi dai del funboy. Ma non è che lo dico io, lo dice chiunque abbia un minimo di conoscenza tecnica.
Quando io dico se il B3 risolve i problemi, non intendo mettere in dubbio il calo di performance dei problemi, ma intendo che non posso sapere se il B3 li ha risolti.
Comunque, se ancora tu non l'hai capito, chi è il funboy? Perché in fondo non è che non l'hai capito, è che non lo vuoi pensare :sofico:
paolo.oliva2
11-12-2007, 07:20
Non c'erano assolutamente 2 o 3 core.
Fino al 486dx il clock del processore era identico a quello del bus (quello che chiamiamo ora FSB).
Nei DX2 il clock interno era doppio del clock esterno (in pratica è l'introduzione dei moltiplicatori), quindi un dx2 - 66 Mhz dialogava con la ram e il resto del sistema a 33 mentre funzionava all'interno a 66.
Ricordo che erano arrivati anche a 486DX-4 a 100-120MHz, infatti rivaleggiavano con i primi Pentium a 90MHz.
K, grazie.... mi era venuto un dubbio.
capitan_crasy
11-12-2007, 09:33
Ecco le prime immagini dela BIOSTAR con chipset Nvidia MCP78 con grafica integrata DX 10:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071211102157_celDJEiBm2m2Q.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071211102236_cen1CQR0MaCdQ.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071211102309_cepNwOeFkNsbs.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071211102358_ceEFxhWxVIFg.jpg
Dalle immagini si possono notare le 6 porte SATA2 gestite dal chipset che dovrebbe essere single chip cioè senza l'utilizzo del Southbridge.
La scheda aggiuntiva con porte DVI e HDMI dovrebbe servire per la configurazione in Hydrid SLI, ma attualmente mancano conferme.
Il chipset MCP78 è previsto per il primo trimestre 2008 ( febbraio o marzo ).
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fmb.zol.com.cn%2F74%2F741305.html&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF-8) ( notizia in lingua cinese tradotta By Google )
(nota personale)
Nvidia dovrebbe presentare la serie 700 entro fine anno, ma attualmente non si sa niente del chipset 780A SLI ( MCP72XE ).
In questi giorni si cominciano a vedere le prime schede mamme con chipset Intel 780I SLI, ma per la versione AMD silenzio assoluto.
dagon1978
11-12-2007, 09:46
ps certo che quando tu e altri vi lamentate che la discussione non concerne Intel vs AMD, cosa del tutto inoppugnabile, ma la rinfacciate a me soltanto solo perchè chiedo spiegazioni dopo pagine e pagine di xeon che prenderebbe la paga dall'opteron, questo sicuramente è uno dei casi in cui riderebbero anche i polli e far ridere i polli significa che è divertente è infatti sto ridendo di gusto :D :p
lo rinfacciamo a te e a qualcunaltro perché non hai scritto uno e dico un solo commento costruttivo in questo thread, a differenza di altri, che se pur hanno degli atteggiamenti da fanboy qualcosa di interessante e IT la scrivono, te lo richiedo, sei qui per fare cosa?
alla prossima non chiedo più e inizio a segnalare ;) e così dovrebbero fare gli altri anziché risponderti
MonsterMash
11-12-2007, 09:55
Io nel mio tread addietro non avevo fatto un discorso da funboy. Il mio obiettivo era di fare un punto razionale. Se uno in questo momento mi dicesse "mi serve un quadcore", io gli direi Intel, il B2 del Phenom non vale quello che costa. E scusate, non mi sembra un discorso da funboy. L'unica cosa che posso dire, soggettivamente, è che il sistema sul socket AM2+ mi piace, per tanti fattori. Per il costo, per la possibilità di upgrade di cpu, per la possibilità di mantenere le DDR2 anche quando ci saranno proci che andranno con le DDR3. Queste sono cose razionali, non supposizioni. Poi è chiaro che tifando AMD spero il K10 vada meglio.
Quando nei tread addietro si è parlato che un progetto nuovo (AMD) non batte un progetto vecchio (Intel), è totalmente sbagliato.
Nel caso, possibilissimo in quanto già dichiarato, AMD partisse con la produzione di 2 Phenom paralleli atti ad avere un'unica cpu con 8 core, da parte di Intel non c'è santo che tenga perché il core2d al massimo sono 4 core. Il Nehalem che caratteristiche apporta? Superare i colli di bottiglia tipici del core2d. Visto in ambito mercato, vs Phenom: il blocco dei 4 core e superamento del limite della banda. Ma non venitemi a dire che il Nehalem sarebbe stato progettato e prodotto ugualmente se non fosse uscito il K10, come del resto il K10 non sarebbe uscito se Intel non avesse commercializzato il core2d. Progettare sono soldoni, non mi venite a dire che ditte americane, in cui solo accennare di avere un nuovo progetto fa alzare la quotazione in borsa, non guarda questo.
Se per assurdo l'AMD ritirasse il progetto Phenom dal mercato, Intel sicuramente annuncerebbe problemi sul Nehalem che ne slitterebbero la presentazione.
Il progetto di AMD ha delle potenzialità per le quali Intel non poteva restare a guardare, come del resto a sua volta AMD non potrà fermarsi al progetto K10. E' questo il bello della concorrenza, prezzi bassi e cpu sempre più potenti e veloci.
Ogni ditta americana in fase di bilancio riserva una parte di utili per la progettazione. Questa percentuale è direttamente proporzionale all'importanza della parte concorrente.
Affermare che il Nehalem sarebbe stato progettato e commercializzato a 2 anni dal core2d ugualmente senza l'avvento del Phenom, è una bestemmia. Intel nella sua storia ha presentato una cpu nuova solo nel caso in cui la concorrenza riusciva a mettere in commercio una CPU o di uguale potenza o di un rapporto prezzo/prestazioni competitivo.
Quanti anni siamo rimasti sull'8088/8086? poi sono usciti i processori Nec compatibili 8088, a clock maggiori.
Subito il 286. Ma sempre i Nec, con un clock maggiore...
386SX, DX, 486.
Quando sono usciti i primi Pentium? Quando AMD aveva fatto i 486DX4
Mai, dico mai, Intel ha presentato 2 step consecutivi senza che la concorrenza avesse novità.
I funboy, io li giudicherei chi ancora, e ce ne sono, afferma e continua ad affermare che lo step B3 di Phenom andrà più piano dell'attuale, o chi non riesce a comprendere che il Barcellona, essendo uno step B0 è ancora più bacato del B2 e di conseguenza ancora meno "prestante".
---
Quello che ancora devo riuscire a capire, a parte il transfer che può aiutare, è il perché in determinate cose il K10 Barcellona perde un 10-20% ed in altre (poche) svetta letteralmente. In anni di informatica ho sempre visto che comunque alla fine vi era una uguaglianza nelle varie CPU. Si, vi sono delle logiche di base per cui un progetto può essere più portato a calcoli per interi, in FP, a divisioni, ecc. Ma alla fine, nell'insieme, se una CPU va un 5% meglio in una cosa, al max va un 5% in meno in un'altra. Qui stiamo vedendo degli svarioni abbastanza notevoli... ed il mio ragionamento mi porta a pensare che non sia un miracolo quando va molto più veloce della controparte, ma bensì che sia un blocco quando va più piano. E il discorso bei bug-fix capita molto a fagiolo perché potrebbe spiegare o almeno giustificare questi alti e bassi.
Sicuramente sono supposizioni, queste veramente, ma concedetemi almeno il suffisso di supposizioni "logiche". :)
Allora, io sto cercando disperatamente di comprare una copper tower e un 5000+ black edition, ed ho comprato da poco una hd3870, quindi sicuramente non sono un "fanboy" (con la "a"! Perchè continuate tutti a scriverlo con la "u":p) della intel... ma secondo me sbagli a fare alcuni dei tuoi ragionamenti. Anche io ho fiducia nel progetto phenom, e spero vivamente che esplodano al più presto quelle che sarebbero sulla carta le sua reali potenzialità. Ma non si può dire certamente che "è intel che deve darsi da fare, non amd". Intel è in una posizione privilegiata, è in grado di offrire prestazioni migliori della concorrenza ad un prezzo inferiore, con dei consumi inferiori e con un progetto "vecchio". Ciò significa che tutto ciò lo fa senza sulle spalle le spese per la ricerca e la progettazione delle cpu che sta vendendo.
Il fatto di poter, in linea del tutto teorica, affiancare sullo stesso die due cpu phenom quad core, non da' ad amd alcun vantaggio. Perchè sappiamo tutti che questa eventualità è decisamente lontana dall'avverarsi. Sarà verosimile solo dopo il passaggio ai 45nm, ed anche allora dovremo prima verificare i dati di consumo energetico (i primi 65nm amd consumavano quando i 90nm).
In linea del tutto teorica, anche intel potrebbe affiancare 4 dual core penryn e fare un octa core. E potrebbe farlo anche adesso, a frequenze più modeste, visti i consumi estremamente ridotti anche del mondello di punta a 3200mhz.
Quindi penso che la cosa migliore sia evitare di aprire queste diatribe, che tendono ad estremizzare le posizioni sia di chi, come te, predilige amd, sia di chi predilige intel, facendovi sembrare tutti dei fanboy.
Dal canto mio dico: io credo e spero che con il progetto phenom, portato a maturazione, amd possa recuperare almeno parte del terreno perduto su intel. Ma non posso negare che questa distanza ci sia tutt'ora.
Io non ti capisco... se dico che il B2 con il baco della L3 ha una perdita di prestazioni dal 5 al 15%, mi dai del funboy. Ma non è che lo dico io, lo dice chiunque abbia un minimo di conoscenza tecnica.
Quando io dico se il B3 risolve i problemi, non intendo mettere in dubbio il calo di performance dei problemi, ma intendo che non posso sapere se il B3 li ha risolti.
Comunque, se ancora tu non l'hai capito, chi è il funboy? Perché in fondo non è che non l'hai capito, è che non lo vuoi pensare :sofico:
Forse ti sei confuso, M4R1|< non rispondeva a te, ma a peter sellers... Lo vedi che hai i nervi a fior di pelle? :D
Ciao!
Mintaka84
11-12-2007, 09:56
Ecco le prime immagini dela BIOSTAR con chipset Nvidia MCP78 con grafica integrata DX 10:
[...]
Dalle immagini si possono notare le 6 porte SATA2 gestite dal chipset che dovrebbe essere single chip cioè senza l'utilizzo del Southbridge.
La scheda aggiuntiva con porte DVI e HDMI dovrebbe servire per la configurazione in Hydrid SLI, ma attualmente mancano conferme.
Il chipset MCP78 è previsto per il primo trimestre 2008 ( febbraio o marzo ).
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fmb.zol.com.cn%2F74%2F741305.html&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF-8) ( notizia in lingua cinese tradotta By Google )
(nota personale)
Nvidia dovrebbe presentare la serie 700 entro fine anno, ma attualmente non si sa niente del chipset 780A SLI ( MCP72XE ).
In questi giorni si cominciano a vedere le prime schede mamme con chipset Intel 780I SLI, ma per la versione AMD silenzio assoluto.
scusate! ma per poter utilizzare lo sli od il crossfire ibrido, basterà piazzare una scheda nvidia o amd (rispettivamente) nella pcie o vi sarà anche qualche specie di ponte come succede tra più schede?
MonsterMash
11-12-2007, 10:01
lo rinfacciamo a te e a qualcunaltro perché non hai scritto uno e dico un solo commento costruttivo in questo thread, a differenza di altri, che se pur hanno degli atteggiamenti da fanboy qualcosa di interessante e IT la scrivono, te lo richiedo, sei qui per fare cosa?
alla prossima non chiedo più e inizio a segnalare ;) e così dovrebbero fare gli altri anziché risponderti
Io è quello che faccio già da tempo (non mi riferisco nello specifico a peter sellers, anche perchè adoro l'attore:D, ma a tutti i post "flammosi" che leggo su questo thread)
Ciao!
MonsterMash
11-12-2007, 10:05
DailyTech denuncia presunte magagne nella misurazione dell'ACP per le nuove cpu k10:
http://www.dailytech.com/AMD+The+Lies+About+Power+Consumption+Start+Here/article9955.htm
Ed amd risponde:
http://www.dailytech.com/AMD+Clarifies+ACP+TDP+Enigma/article9981.htm
A voi i commenti.
Ciao
capitan_crasy
11-12-2007, 10:38
scusate! ma per poter utilizzare lo sli od il crossfire ibrido, basterà piazzare una scheda nvidia o amd (rispettivamente) nella pcie o vi sarà anche qualche specie di ponte come succede tra più schede?
il tutto viene gestito via driver senza collegamenti hardware...
Mintaka84
11-12-2007, 10:48
grazie 1000! era solo una curiosità... visto che è probabile che una piattaforma ibrida sarà il mio futuro pc! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.