PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

astroimager
04-04-2008, 09:24
Se un cliente di pc viene da te e ti dice voglio un buon pc a spendere 1000 euro, tu che gli proponi?

Ovviamente q6600 o q9450... perchè spendere uguale per avere un phenom? Avete visto quanto costano le mobo per questi processori rispetto a quelli per intel?

Io parlo di questo non di appassionati.

Secondo me è meglio resettare il cervello e immagine che il lancio di Phenom e delle nuove piattaforme stia avvenendo ora.

Cosa direi? Ti serve veramente un quad? Allora prendi il Q6600/Q9300, che spenderci 300 euro è già buttare via denaro inutilmente... scheda madre sui 100/120 euri e sei a posto... ti assicuro che un mio amico che ha la P35-DS4, sfrutta solo il 20% delle sue feature...

Altrimenti, un dual tra i 70 e i 150. In questo caso AMD può dire ancora la sua, specie se non è un appassionato e quindi farà al max un leggero OC... molto dipende dalle esigenze specifiche.

Nemesis2
04-04-2008, 09:32
Secondo me è meglio resettare il cervello e immagine che il lancio di Phenom e delle nuove piattaforme stia avvenendo ora.

Cosa direi? Ti serve veramente un quad? Allora prendi il Q6600/Q9300, che spenderci 300 euro è già buttare via denaro inutilmente... scheda madre sui 100/120 euri e sei a posto...

Altrimenti, un dual tra i 70 e i 150. In questo caso AMD può dire ancora la sua, specie se non è un appassionato e quindi farà al max un leggero OC... molto dipende dalle esigenze specifiche.

Anche nel dual, per quanto saremo OT, non è che potresti raccontare ad un ideale cliente medio ignaro di oc che un 6400+ B.E. vada meglio di un E8400.

Jungleamd64
04-04-2008, 09:43
Anche nel dual, per quanto saremo OT, non è che potresti raccontare ad un ideale cliente medio ignaro di oc che un 6400+ B.E. vada meglio di un E8400.

si ma un 6400+ lo paghi allincirca 50€ in meno..:D

Nemesis2
04-04-2008, 09:46
Quello è vero. Fine OT.

Scrambler77
04-04-2008, 09:46
si ma un 6400+ lo paghi allincirca 50€ in meno..:D

...fino alla successiva bolletta ENEL... :D

Jungleamd64
04-04-2008, 09:48
...fino alla prossima bolletta ENEL... :D

:asd: loro si che ci mangiano cmq...:D

Yota79
04-04-2008, 09:54
Cmq restiamo in attesa di una rece fatta da hw su questi nuovi B3... si sa più o meno quando dovrebbe uscire? :D

capitan_crasy
04-04-2008, 10:00
ha preso i 3.5ghz anche con la Gigabyte DQ6 :eek:
e ha validato cpuz (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=339861) stavolta, quindi niente fake :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080404110708_ScreenHunter_01Apr.0411.04.jpg

ha postato uno screen di cinebench (http://www.ocztechnologyforum.com/staff/tony/Phenom_tests/cinebench10_phenom_3.2GHZ.png) e sembra molto promettente, però è fatto con xp64bit e non riesco a trovare riferimenti
qualcuno si ricorda recensioni (o benchmark cinebench) fatte con xp64bit ?
se i riferimenti sono quelli che penso io dovrebbe essere a pari e forse un pochino sopra kentsfield... non vorrei prendere abbagli ma in vista 64bit in sto test potrebbe giocarsela con yorkfield...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080404111043_cinebench10_phenom_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080404111043_cinebench10_phenom_3.jpg)
Grazie per la segnalazione...

astroimager
04-04-2008, 10:07
bhè era per fare un esempio, che sinceramente mi sembra che calzante...
il punto cmq è questo: SE, fra 6 mesi,fa questo e quello, allora, ci si POTREBBE anche fare un pensierino...
se non è scoraggiante questo, naturalmente si spera il meglio per AMD per le nostre tasche, ma per adesso..

Beh, non capisco dov'è il problema.

Se hai un'AM2 Phenom compatibile, un upgrade fra qualche mese è comunque conveniente. Più aspetti, più aumenta il rapporto performance/watt...

Se ti devi fare un nuovo sistema in auturnno, valuti bene cosa ti serve, cosa c'è a livello di piattaforme e cpu, e scegli senza remore...

MonsterMash
04-04-2008, 10:29
A me più che del cinebench, mi importa delle prestazioni in coding e transcoding video hd. E in questo i phenom non se la sono mai cavata male, ed anzi in alcuni casi sono andati meglio dei c2q fin da subito (es: compressione h.264). Per cui dal mio punto di vista un phenom a 3.5 ghz è meglio di un q6600 a 3.6 ghz.
Se poi considerate che queste sono le primissime cpu dello stepping b3, e che amd solitamente migliora la qualità del processo produttivo ad ogni nuova "sfornata". E se ci mettete pure che voci non confermate danno le cpu a 45nm con un IPC superiore fino al 20%, e una overclocckabilità migliore dei 65nm... allora io la vedo TUTT'ALTRO che grigia. Non stiamo parlando della riscossa di amd, ma di una ritrovata competitività si!

Un 45nm con IPC superiore del 20%, e con una capacità di OC di 4ghz corrisponderebbe ad un phenom 65nm da 4.8ghz, che rappresenterebbe probabilmente la soluzione più veloce ed economica per applicazioni di video compressione. Ovvero, la mia cpu ideale.

dagon1978
04-04-2008, 10:36
Dunque, segnamoci il risultato:

9850 BE @ 3200 MHz
1 CPU = 3421
x CPU = 12465
Speedup = 3.64x
Time = 70 sec.
OS: Windows Vista 64

Confrontando con questo grafico:

http://www.legitreviews.com/images/reviews/597/cinebench.jpg

... si vede come permanga anche a 64 bit una differenza di IPC significativa fra Conroe e Phenom. L'equivalenza, in questo caso, potrebbe essere C2Q @ 3.05 GHz = Phenom @ 3.2 GHz

mmm ho fatto confusione, usa vista 64bit è vero
una cosa però, dai tuoi dati il phenom è sotto del 3% circa rispetto a un conroe, quella differenza non è significativa se non dopo un certo numero di test su cinebench, cmq anche fosse non è particolarmente rilevante (sarebbero circa 100mhz a quella frequenza)
la questione è diversa sul penryn (che effettivamente in quel test sembra sfruttare meglio le sse4)

astroimager
04-04-2008, 10:49
Anche nel dual, per quanto saremo OT, non è che potresti raccontare ad un ideale cliente medio ignaro di oc che un 6400+ B.E. vada meglio di un E8400.

Ho capito, ma qui bisogna mettersi d'accordo! L'utente ignaro, cosa ci deve fare con il PC? Usarlo seriamente o sapere che le potenzialità in OC sono superiori, pur non facendo OC, giusto per fare "il bello" con gli amici?

Se non ha grandi pretese, un 5000+ Black Edition da 70 euro va più che bene! Gli serve più potenza? Entra nel BIOS, mette il molti a 15-15.5x e al 99% non deve nemmeno vedere se è RS... senza spendere 130 euro per il 6400 (per cui secondo me non vale la pena spenderne più di 100)!
O si prende un E2xx0, si accontenta delle prestazioni @def e all'occorrenza lo spreme un po' alzando l'FSB.

Se ha pretese tira fuori 180 euro per l'8400 e non rompe le balle... e magari poi scopre che per la stessa cifra prendeva un Q6600, lo metteva a 3.2 GHz con la sua bella Gigabyte nuova fiammante, e aveva un boost non indifferente nelle applicazioni multi-th... ;)

Basta OT con consigli per gli acquisti. :D

Scrambler77
04-04-2008, 10:52
A me più che del cinebench, mi importa delle prestazioni in coding e transcoding video hd. E in questo i phenom non se la sono mai cavata male, ed anzi in alcuni casi sono andati meglio dei c2q fin da subito (es: compressione h.264). Per cui dal mio punto di vista un phenom a 3.5 ghz è meglio di un q6600 a 3.6 ghz.


Q6600 sta per lasciare i listini, per far posto ai Q9xxx. La differenza, allora, la farà SSE4 anche per l'encoding video...

astroimager
04-04-2008, 10:55
mmm ho fatto confusione, usa vista 64bit è vero
una cosa però, dai tuoi dati il phenom è sotto del 3% circa rispetto a un conroe, quella differenza non è significativa se non dopo un certo numero di test su cinebench, cmq anche fosse non è particolarmente rilevante (sarebbero circa 100mhz a quella frequenza)
la questione è diversa sul penryn (che effettivamente in quel test sembra sfruttare meglio le sse4)

Se vogliamo essere pignoli, bisogna vedere se la tabella che ho trovato è il risultato di prove sotto XP 64 o Vista 64... forse non c'è grande variazione, ma magari quel 3% scompare... è inutile, se vogliamo risposte certe, servono test comparativi seri fatti con piattaforme simili, sw e tester identici.

Io sarei contento di vedere il prima possibile un C1 piuttosto che un B4.

capitan_crasy
04-04-2008, 10:55
mmm ho fatto confusione, usa vista 64bit è vero
una cosa però, dai tuoi dati il phenom è sotto del 3% circa rispetto a un conroe, quella differenza non è significativa se non dopo un certo numero di test su cinebench, cmq anche fosse non è particolarmente rilevante (sarebbero circa 100mhz a quella frequenza)
la questione è diversa sul penryn (che effettivamente in quel test sembra sfruttare meglio le sse4)

http://www.pctunerup.com/up//results/_200804/20080404115235_cine-render.gif

Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13633/12)

astroimager
04-04-2008, 11:02
Q6600 sta per lasciare i listini, per far posto ai Q9xxx. La differenza, allora, la farà SSE4 anche per l'encoding video...

Scusa, ma non doveva essere semplicemente ribassato per il 20 aprile (che poi, come visto in passato, è avvenuto prima in maniera progressiva)? :mbe:

La produzione Intel di 65nm è ancora a pieno ritmo, da quello che avevo letto... se lo tolgono dai listini fanno una cazzata, a meno che non abbia costi di produzione troppo elevati.

astroimager
04-04-2008, 11:17
-http://www.pctunerup.com/up//results/_200804/20080404115235_cine-render.gif-

Clicca qui...[/URL]

Da qui si vede bene come il 9850 a 3.2 sta un pelo sotto il QX6850 (3.0 GHz) in single, mentre lo speedup maggiore del Phenom lo porta sopra nel multi...
Chissà se questa caratteristica è ereditata dal famoso aborto "K9" (magari era un tentativo di Phenom a 8 core sui 90nm con alimentazione a petrolio...).

Mi piacerebbe a questo punto una prova comparativa fra Q6600+P35 e 9850+790X, portati entrambi a 3.2 GHz. Potenza nei vari bench, consumi, facilità di OC, stabilità, rapporto qualità prezzo... sicuramente vince Intel, ma come al solito vorrei capire di quanto.

Ora sta ad AMD lavorare per colmare o invertire quel "di quanto". Noi non possiamo far altro che quello che facciamo da un anno: pazientare!... e cercare di capire con il poco che abbiamo...

paolo.oliva2
04-04-2008, 11:22
Comunque non riesco a capire come possono aumentare l'IPC del 20% nel 45nm.
Cioè... non può essere solo la cache aumentata... poi parlano che non useranno nemmeno la Z-ram.
Secondo me non hanno corretto tutti i bug.
Che ne pensate?

ilgrifone
04-04-2008, 11:27
vi ripropongo un quesito la situazione è la seguente Intel ha Havok,Nvidia ha comprato Ageia e Amd?Pensate sia conveniente mettere un dual b2 sulle schede video :D ( mi riferisco alla gestione della fisica) ?Secondo la mia modesta opinione(smentitemi se sbaglio )è l'unico modo per rispondere agli altri competitors, :wtf: oppure esiste un altra azienda come ageia?
Intel è riuscita dove amd ha fallito anche su un altro fronte quello del software che a quanto sembra all'ultima convention ha messo tutti d'accordo, vi ricordate gli annunci di amd sui 64 bit, quanto sono stati i software creati in quel modo , quasi nessuno.....

astroimager
04-04-2008, 11:31
Comunque non riesco a capire come possono aumentare l'IPC del 20% nel 45nm.
Cioè... non può essere solo la cache aumentata... poi parlano che non useranno nemmeno la Z-ram.
Secondo me non hanno corretto tutti i bug.
Che ne pensate?

Penso che il Phenom è un'equazione a tre incognite... possiamo chiamare a raccolta fisici teorici, ingegneri e quant'altro, e discutere per altre settimane, ma la realtà la sapremo solo al lancio del C1... sempre che non sia buggato :asd:

Secondo me meglio impiegare il tempo in maniera diversa... il 9850 può essere una buona "scuola" per smanettare come dio comanda il K10.5, e forse è utile anche per Nehalem... forse...

ilgrifone
04-04-2008, 11:40
beh questa volta nel processo produttivo dovrebbe avvalersi di una certa Ibm:fiufiu: questa gia' dovrebbe essere una garanzia...Ibm sta per lanciare il suo processo produttivo a 45 nm a breve....

paolo.oliva2
04-04-2008, 11:48
vi ripropongo un quesito la situazione è la seguente Intel ha Havok,Nvidia ha comprato Ageia e Amd?Pensate sia conveniente mettere un dual b2 sulle schede video :D ( mi riferisco alla gestione della fisica) ?Secondo la mia modesta opinione(smentitemi se sbaglio )è l'unico modo per rispondere agli altri competitors, :wtf: oppure esiste un altra azienda come ageia?
Intel è riuscita dove amd ha fallito anche su un altro fronte quello del software che a quanto sembra all'ultima convention ha messo tutti d'accordo, vi ricordate gli annunci di amd sui 64 bit, quanto sono stati i software creati in quel modo , quasi nessuno.....

In ambito software house a pagamento, penso che hai ragione, ma in ambito libero, tipo Linux, beh, diciamo che ogni Linux ha la versione AMD64.
Il perché della situazione dei software a pagamento, non riesco a capire. Ho letto che Intel da' parecchia assistenza alle software-house, ma non penso che AMD sia da meno. Una spiegazione che potrei pensare, è un po' maligna... ma visto come ha operato Intel nel marketing e visto le precedenti cause... che abbia fatto qualche cosa simile anche nel software? Tipo assegnino sotto banco? Io sinceramente non reputerei tanto lontana dalla realtà questa supposizione... perchè, in effetti, dove il software è gratuito, e quindi non possono girare soldi, ottimizzazioni per AMD ne trovi ed un totale. Vai sulle codifiche video, linux, ecc... Se questo fosse vero, non direi che sia AMD che ha fallito, ma del concorrente che ha giocato sporco...

ilgrifone
04-04-2008, 11:58
infatti non è un caso che microsoft e intel vadano a braccetto....:D

dagon1978
04-04-2008, 11:59
http://www.pctunerup.com/up//results/_200804/20080404115235_cine-render.gif

Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/13633/12)

sì, quesit li avevo visti, è che avevo fatto confusione con le sigle di windows ;)
come dicevo, più o meno coi core2 sono lì... altra cosa invece sono i penryn
secondo me farebbero bene a rivederle ste sse4 se vogliono essere competitivi coi 45nm... basterebbe quello (e un po' di frequenza) per riportarsi a pari

dagon1978
04-04-2008, 12:07
Da qui si vede bene come il 9850 a 3.2 sta un pelo sotto il QX6850 (3.0 GHz) in single, mentre lo speedup maggiore del Phenom lo porta sopra nel multi...
Chissà se questa caratteristica è ereditata dal famoso aborto "K9" (magari era un tentativo di Phenom a 8 core sui 90nm con alimentazione a petrolio...).


sta cosa è da quando sono usciti i primi test cinebench che non la capisco
com'è possibile che in single il phenom abbia praticamente lo stesso IPC degli a64?
ci deve essere qualcosa di profondamente sbagliato nel progetto, che poi secondo me recupera grazie al fatto di essere un quad monolitico
sarà un caso che i phenom x2 sono stati rimandati a più riprese?
c'è qualcosa che non sta funzionando proprio

magari su questo gli utenti più ferrati (bjt2, leoneazzurro...) potrebbero provare a fare qualche ipotesi...

MonsterMash
04-04-2008, 12:11
Comunque non riesco a capire come possono aumentare l'IPC del 20% nel 45nm.
Cioè... non può essere solo la cache aumentata... poi parlano che non useranno nemmeno la Z-ram.
Secondo me non hanno corretto tutti i bug.
Che ne pensate?

Ma non c'è una chart dei bug presenti nella realese b3?

Cmq volevo anche far notare che il phenom guadagna parecchio in prestazioni alzando il clock del NB, e tony su xtremesystems lo ha alzato di parecchio... quindi se viene fuori che il NB è molto overclocckabile, quei risultati visti nei grafici di qui sopra potrebbero migliorare ulteriormente.

capitan_crasy
04-04-2008, 12:21
Comunque non riesco a capire come possono aumentare l'IPC del 20% nel 45nm.
Cioè... non può essere solo la cache aumentata... poi parlano che non useranno nemmeno la Z-ram.
Secondo me non hanno corretto tutti i bug.
Che ne pensate?

Non ci sono i presupposti per dire che il 45nm va più veloce del 20% sul 65nm...
L'uscita dei B3 ha chiarito ( anche se non ancora visto i documenti tecnici AMD ) che i BUG sono frutto dell'architettura e non della qualità del silicio.
I 45nm saranno dei semplici die shrink con 4MB di Cache L3 in più se paragonati ai 65nm, ma senza una correzione dell'architettura K10 niente 20% in più...

8kikko2
04-04-2008, 12:33
Guardando la situazione e appurato che i phenom scalano meglio degli intel al salire della frequenza, aspettando i test di questi b3 , secondo me e' utile trovare il "punto d'incontro degli IPC intel e Amd" anche se sara' ad alte frequenze..
E intanto aspetto ancora di vedere i turion ultra....uff

Purtroppo vedo un futuro non roseo(e lietissimo di essere smentito) per Amd..
Intel e Ms stanno lavorando e investendo assieme per sviluppare software che sfrutti n_core.. Vuoi che Ms non ci butti dentro qualche riga di codice che migliori le prestazioni su Intel..????
Mafiosi

overclock80
04-04-2008, 13:01
Chiedo venia in anticipo perchè so che vado OT, ma si sa più nulla della causa intentata ormai quasi tre anni orsono da AMD contro Intel per la ormai nota storia?

So che non centra molto con le prestazioni del Phenom, ma in realtà credo che ora come non mai AMD avrebbe bisogno dell'eventuale risarcimento multimiliardario che riceverebbe in caso l'accusa fosse dimostrata.

Quei soldi le permetterebbero di tirare il fiato e di investire di più in ricerca dandole un margine di errore che ora non ha più nel caso i nuovi prodotti che sforna non siano competitivi quanto a prestazioni con la concorrenza, come nel caso attuale.

jacopo147
04-04-2008, 13:11
il prezzo più basso (http://www.1deins.de/?artikelId=CPUAMDAM28260) dalla germania :asd:

paolo.oliva2
04-04-2008, 13:23
Se mi permettete, faccio un sunto di come la vedo io la questione del Phenom.
AMD in primis ha sbagliato perché per competere con Intel, conoscendo i suoi limiti in clock, doveva sin dall'inizio cercare tutte le soluzioni per incrementare il più possibile l'IPC. Se questo fosse stato ben più alto, già i problemi all'uscita di clock bassi sarebbero stati in parte sopperiti, perché avrebbe dato un'immagine ben diversa, tipo... "il core è ok, è potente, ora bisogna solo aspettare che salga di clock".
Sempre a mio giudizio, avrebbe dovuto realizzare i Barcellona con L3 (in quando l'architettura K10 è ok in ambito server), ed i Phenom senza L3, così da occupare uno spazio inferiore su silicio ed una resa produttiva maggiore, così da poter abbattere il prezzo ulteriormente. E poi, sinceramente, le esigenze di chi compra un quad dovrebbero essere per programmi multicore... avrei letteralmente lanciato mobo con 2 socket (non addirittura fermando il progetto). Se un quad 9850 viene ora venduto a 180€ circa, senza la L3 ridurrebbe la superficie di un X%... non reputerei improbabile che mantenendo gli stessi margini di guadagno, potesse essere venduto a 120-140€, vi immaginate un sistema con 2 quad a 2,5GHz tra mobo e proci sui 400€?
La mia previsione di un 15% di guadagno togliendo i bug non era partita da questioni di cuore o da ottimistiche previsioni. Era solo una riflessione di come avrei "creato" io una cpu per contrastare Intel. E poi, sinceramente, sulla carta le potenzialità c'erano, e questo non era un miraggio. Ora, mi sembra obiettivo dire che in tutti i casi l'IPC rimane inferiore vs Intel... ci potrebbe essere un punto d'incontro e forse di sorpasso nello salire di clock, ma comunque sia a fronte di clock di Intel ben maggiori, sarebbe comunque indietro nell'insieme.
Il 45nm porterà migliorie, sia in TDP che di conseguenza in clock, ma non mi aspetterei clock fantascientifici.
Quello che sicuramente ha fatto AMD, è stato di rompere le uova nel paniere a Intel, visto come l'ha obbligata ad abbassare i prezzi, e checché si dica, è tutto fuorché diminuzioni di listino normali cicliche... perché non si può parlare così su abbattimenti dell'ordine dei 4/5 :D (che ancora comunque si devono vedere).
Io rimango dell'idea che sulla fascia medio-bassa AMD rimarrà competitiva, specie se riesce a migliorare in overclock. Nella fascia alta, se uno ha il portafoglio pieno, che si compri pure un Intel, ma per me rimarranno sempre dei "tutti ne parlano, pochissimi lo comprano".
Con i 45nm AMD potrebbe addirittura abbassare ulteriormente i prezzi ed il divario, se per prestazioni potrebbe essere anche del 50% a favore di Intel, non giustificherebbe mai un costo superiore a ben altri valori.

Gentile Cliente,

La informiamo che l'evasione del Suo ordine è prevista per il giorno 09/04. La preghiamo di attendere una nostra comunicazione circa l'evasione.

Cordiali saluti.

MonsterMash
04-04-2008, 13:43
il prezzo più basso (http://www.1deins.de/?artikelId=CPUAMDAM28260) dalla germania :asd:

Bo, questo è il più basso :)

http://www.onetime.de/(S(10g0i43j4qk1rke4bsb10eig))/default.aspx?TY=item&ST=1&IT=54461&CT=4546

(penso che si possano postare visto che sono shop stranieri. Se mi sbaglio, edito subito)

G-UNIT91
04-04-2008, 14:21
Se leggete bene dice però di aver dovuto fare una vmod alla mobo per dare più corrente alla cpu.
Considerato che già la dfi è tra le schede con il miglior sottosistema di alimentazione, forse aveva ragione paolo.oliva tempo fa, quando diceva che i limiti di OC dei phenom erano dovuti ad una insufficente alimentazione da parte delle mobo...

se permetti, anke un po merito a me :fagiano: :fagiano:

Quote:
Originariamente inviato da G-UNIT91
ma il max. raggiungimento della frequenza del phenom (3GHz) potrebbe essere imputabile esclusivamente ai 140W di gestione max. delle mobo?
Questo sinceramente mi sembra un buon punto di riflessione...
Non credo comunque che il Phenom andrebbe molto più su... al max credo 3,2GHz. Se ci fossero degli X3 in circolazione lo si capirebbe subito... tipo entrambe le 2 cpu non si overcloccherebbero arrivate ad una certa richiesta di potenza di alimentazione, ma in questo caso l'X3 salirebbe almeno a 3,2.

Peter Sellers
04-04-2008, 14:24
Bo, questo è il più basso :)

http://www.onetime.de/(S(10g0i43j4qk1rke4bsb10eig))/default.aspx?TY=item&ST=1&IT=54461&CT=4546

(penso che si possano postare visto che sono shop stranieri. Se mi sbaglio, edito subito)

Complimenti (dico sul serio, non credo fosse facile da scovare :) ) in pratica hai scovato il prezzo più basso d'Europa alla data di oggi per quel processore
si da il caso però che lo shop da te postato dia il q6600 esattamente a dieci euro in meno
http://www.onetime.de/(S(1rztwz452if3aw45h4uaa5vh))/default.aspx?TY=item&ST=1&IT=37243&CT=2870
ora vorrei che tu mi spiegassi questi dati con la tua considerazione postata qualche pagina dietro (non dirmi esattamente dove, in questa incredbile discussione di centinaia di pagine è facile perdersi) secondo cui il Phenom 9850sarebbe costato considerevolmente meno del q6600, considerazione che mi colpì non avendo nessun riscontro in questo senso
a parte ogni considerazione sui consumi, le prestazioni complessive e il taglio imminente da parte d'Intel, a me non pare proprio.....

MonsterMash
04-04-2008, 14:37
Complimenti (dico sul serio, non credo fosse facile da scovare :) ) in pratica hai scovato il prezzo più basso d'Europa alla data di oggi per quel processore
si da il caso però che lo shop da te postato dia il q6600 esattamente a dieci euro in meno
http://www.onetime.de/(S(1rztwz452if3aw45h4uaa5vh))/default.aspx?TY=item&ST=1&IT=37243&CT=2870
ora vorrei che tu mi spiegassi questi dati con la tua considerazione postata qualche pagina dietro (non dirmi esattamente dove, in questa incredbile discussione di centinaia di pagine è facile perdersi) secondo cui il Phenom 9850sarebbe costato considerevolmente meno del q6600, considerazione che mi colpì non avendo nessun riscontro in questo senso
a parte ogni considerazione sui consumi, le prestazioni complessive e il taglio imminente da parte d'Intel, a me non pare proprio.....


Partendo dal presupposto che ora come non mai la disputa Intel VS AMD sia assolutamente inutile, credo che tu ti riferisca ad una frase che dissi il giorno stesso in cui cominciarono a comparire i phenom 9850 nei listini di tutta europa. In quell'occasione ci fu un negozio tedesco che lo aveva messo a 165 euro. Ma rimase giusto un paio di giorni, prima di scomparire. Tra l'altro quando accennavo al prezzo del phenom più basso di quello del q6600, mi riferivo (per mio errore) ad i prezzi di qualche settimana prima, non sapendo che fossero calati. Ed insomma, il paragone che facevo era 165 euro (e anche meno, perchè pensavo che in seguito i prezzi sarebbero calati, e così non è stato, almeno per il momento), e 200-210 euro.
Dopo di quel post di considerazioni ne ho fatte diverse, e ben più argomentate. Non andare a cercare proprio quell'unico accenno in cui mi sono sbagliato... non mi pare che sia stato un post tanto imortante in questo thread, perchè dargli tutto questo peso?

P.S. Per "scovare" quel prezzo è bastato andare su www.geizhals.at (ovvero il trovaprezzi tedesco) e cercare li' la cpu...

capitan_crasy
04-04-2008, 14:48
Complimenti (dico sul serio, non credo fosse facile da scovare :) ) in pratica hai scovato il prezzo più basso d'Europa alla data di oggi per quel processore
si da il caso però che lo shop da te postato dia il q6600 esattamente a dieci euro in meno
http://www.onetime.de/(S(1rztwz452if3aw45h4uaa5vh))/default.aspx?TY=item&ST=1&IT=37243&CT=2870
ora vorrei che tu mi spiegassi questi dati con la tua considerazione postata qualche pagina dietro (non dirmi esattamente dove, in questa incredbile discussione di centinaia di pagine è facile perdersi) secondo cui il Phenom 9850sarebbe costato considerevolmente meno del q6600, considerazione che mi colpì non avendo nessun riscontro in questo senso
a parte ogni considerazione sui consumi, le prestazioni complessive e il taglio imminente da parte d'Intel, a me non pare proprio.....

sei incredibile...
Per ogni tuo post non fai altro che massacrare questo thread...
Sei pregato di smetterla di fare polemica gratuita; non è per te ma qualcuno potrebbe rischiare la sospensione per rispondere alle tue UNITILI e alquanto fastidiose polemiche...

Free Gordon
04-04-2008, 14:51
Aggiornamento:
la ASUS M3A78-EMH HDMI fa letteralmente SCHIFO!!!
Pur passando senza problemi 12 ore di orthos a 3.10Ghz il mio sistema si resetta in default stando in idle!!!
Questa scheda è da evitare come la peste!!!:mad:

Da cosa deduci che è colpa della mobo?

Free Gordon
04-04-2008, 14:54
misa che nella storia dei processori i phenom sono i più esosi in termini di consumo energetico,veramente troppo addirittura i pentium 4 assorbivano di meno:eek:

A parte che i P4 erano dei single core (a 90nm per giunta, per cui come pp non siamo distantissimi..), ma nemmeno i 9850 hanno dei consumi paragonabili ai P4EE.

Peter Sellers
04-04-2008, 14:58
Partendo dal presupposto che ora come non mai la disputa Intel VS AMD sia assolutamente inutile, credo che tu ti riferisca ad una frase che dissi il giorno stesso in cui cominciarono a comparire i phenom 9850 nei listini di tutta europa. In quell'occasione ci fu un negozio tedesco che lo aveva messo a 165 euro. Ma rimase giusto un paio di giorni, prima di scomparire. Tra l'altro quando accennavo al prezzo del phenom più basso di quello del q6600, mi riferivo (per mio errore) ad i prezzi di qualche settimana prima, non sapendo che fossero calati. Ed insomma, il paragone che facevo era 165 euro (e anche meno, perchè pensavo che in seguito i prezzi sarebbero calati, e così non è stato, almeno per il momento), e 200-210 euro.
Dopo di quel post di considerazioni ne ho fatte diverse, e ben più argomentate. Non andare a cercare proprio quell'unico accenno in cui mi sono sbagliato... non mi pare che sia stato un post tanto imortante in questo thread, perchè dargli tutto questo peso?

P.S. Per "scovare" quel prezzo è bastato andare su www.geizhals.at (ovvero il trovaprezzi tedesco) e cercare li' la cpu...

non gli sto dando tutta questa importanza e che volevo capire com'eri arrivato a quelle conclusioni e visto che ne stiamo parlando quel prezzo così basso proprio perchè così basso e senza riscontro doveva metterti sull'avviso che era solo il classico specchietto per le allodole ;)
che poi non fosse così facile "scovarlo", quello reale di prezzo intendo, è testimoniato dal fatto che a trovarlo sei stato solo tu e non altri
magari bastava metterci solo un po' d'impegno in più, ma io con un altro trovaprezzi tedesco ieri l'altro ho provato a vedere e in effetti ho trovato anch'io un Phenom 9850 a 183 euro che però, come d'incanto, una volta arivato allo shop vero e proprio si tramutava in 203 o giù di lì non ricordo esattamente, poi in effetti come secondo in graduatoria vi era un altro prezzo questa volta reale a circa 185, ma quel 182,85 da te trovato proprio no, quindi dai per adesso hai il record del Phenom 9850 più a buon mercato, è una cosa positiva e soprattutto indicativa rispetto agli shop italiani ;)

paolo.oliva2
04-04-2008, 15:04
Complimenti (dico sul serio, non credo fosse facile da scovare :) ) in pratica hai scovato il prezzo più basso d'Europa alla data di oggi per quel processore
si da il caso però che lo shop da te postato dia il q6600 esattamente a dieci euro in meno
http://www.onetime.de/(S(1rztwz452if3aw45h4uaa5vh))/default.aspx?TY=item&ST=1&IT=37243&CT=2870
ora vorrei che tu mi spiegassi questi dati con la tua considerazione postata qualche pagina dietro (non dirmi esattamente dove, in questa incredbile discussione di centinaia di pagine è facile perdersi) secondo cui il Phenom 9850sarebbe costato considerevolmente meno del q6600, considerazione che mi colpì non avendo nessun riscontro in questo senso
a parte ogni considerazione sui consumi, le prestazioni complessive e il taglio imminente da parte d'Intel, a me non pare proprio.....

In questi giorni il tutto è andato avanti e penso che la cosa positiva sia il generale calo dei prezzi, sia da parte di AMD che da parte di Intel. Tra l'altro AMD il 7 aprile scoprirà le carte, e di seguito seguirà l'Intel (almeno in questo l'AMD è stata prima vs Intel).
Il velo sul B3 è stato diciamo scoperto, grandi sorprese non ce ne sono state, ma almeno ora si sa il reale potenziale del core AMD. Da parte di Intel non ci dovrebbero essere sorprese di clock ulteriori nell'immediato, a parte il metro reale che Intel chiederà nel suo prezzo/prestazioni.

Io ora come ora punterei l'attenzione sull'NB del 9850. Si era già sentito tempo addietro che alzare l'NB portava notevoli incrementi di performances soprattutto sui giochi. In generale questo è stato riscontrato anche con i bench tra i proci B3 a 1,8GHz di NB ed il 9850 a 2GHz. Mentre nei B2 era praticamente impossibile alzare questo valore oltre i 2,4GHz, nel 9850 si sono visti netti incrementi. A 3,5GHz l'NB a 2,670GHz... a 3,2GHz a 2,5GHz sempre l'NB.
Io dico che quando avremo sti proci bisognerà guardare l'insieme e la stabilità. Non dico che potrebbe sconvolgere tutto, ma bisogna anche vedere se il Q6600 a alte frequenze conserva la scalabilità che invece nel Phenom sembrerebbe confermata. L'IPC sembra lievemente aumentato, ci uniamo l'incremento anche se lieve (da verificare) overcloccando l'NB, uniamoci la scalabilità migliore e vediamo. Per il fronte dei consumi, per me il Phenom potrebbe anche avere un TDP di 1,5KW, tanto ho i pannelli solari. Ma non mi sembra che i 20-30W superiori siano una cambiale. Nel computer, nell'insieme, non vogliono dire praticamente nulla. Già il solo alimentatore, se rendimento 0,8 o 0,9 da solo implicherebbe 40-50W di differenza, figuriamoci poi schede video e quant'altro. Poi sembra, ma l'ho letto e quindi beneficio di inventario, che nel lavoro pieno l'AMD e Intel sarebbero più vicine. Con questo non voglio dire che non sarebbe meglio, ma certamente non ha l'importanza che si vuole attribuire.

Comunque come al solito, per incapacità o meno, i primi test sui B3, come precedentemente per i B2, dipingono una situazione nel complesso più negativa. Da tutti i test sembrava che i 3GHz erano raggiungibili ma su 1,5Vcore, e comunque i 3,2GHz erano impossibili. A distanza di 2-3 giorni, c'è gente che è arrivata a 3,2GHz a vcore default e chi a liquido a 3,5GHz. Suggerirei di verificare anche se hanno dipinto l'IPC più scarso...

capitan_crasy
04-04-2008, 15:04
Da cosa deduci che è colpa della mobo?

Stessa configurazione, stessi parametri, stessi componenti...
Con MSI nessun problema...
Con questa ASUS si resetta ogni 2x3...

MonsterMash
04-04-2008, 15:13
Stessa configurazione, stessi parametri, stessi componenti...
Con MSI nessun problema...
Con questa ASUS si resetta ogni 2x3...

Prova a togliere C&Q e RMClock. l problema potrebbe essere nel passaggio da uno step all'altro, anche considerato che a quanto ho capito sotto orthos sembra essere RS, e poi ti si riavvia random.

capitan_crasy
04-04-2008, 15:17
Prova a togliere C&Q e RMClock. l problema potrebbe essere nel passaggio da uno step all'altro, anche considerato che a quanto ho capito sotto orthos sembra essere RS, e poi ti si riavvia random.

C&Q disattivato da bios e non uso RMClock...

Peter Sellers
04-04-2008, 15:22
sei incredibile...
Per ogni tuo post non fai altro che massacrare questo thread...
Sei pregato di smetterla di fare polemica gratuita; non è per te ma qualcuno potrebbe rischiare la sospensione per rispondere alle tue UNITILI e alquanto fastidiose polemiche...


qui d'incredibile vi è unicamente la fuffa, inutile questa si, con la quale tu e altri avete riempito le tue incredibili discussioni sull'argomento Phenom e dintorni, poche ne avete azzeccate e fra queste poche vi è quel paio da me pronosticate (e non perchè ne sappia più di voi o sia un genio dell'informatica, tutt'altro, ma solo andando a naso di buon senso) qualche mese fa e centinaia e centinaia di pagine addietro
perchè se ancora non l'avessi capito a massacrarvi ci avete pensati da soli, avete fatto tutto voi, tu in primis....
che dire ad esempio delle tue traduzioni dal cinese (mandarino? :confused: ) e delle brillanti deduzioni in merito?
ma lascia perdere, va..... ;)

ps di polemico nel mio intervento non vi era niente e se vi hai scorto qualcosa di polemico oltre il semplice scambio d'opinione è per via probabilmente di una certa qual suscettibilità da parte tua che nasconde magari una coda di paglia
ecco adesso sono stato un po' polemico, ma mi hai costretto a esserlo, con la tua di polemica questa si gratuita ;)

Peter Sellers
04-04-2008, 15:25
In questi giorni il tutto è andato avanti e penso che la cosa positiva sia il generale calo dei prezzi, sia da parte di AMD che da parte di Intel. Tra l'altro AMD il 7 aprile scoprirà le carte, e di seguito seguirà l'Intel (almeno in questo l'AMD è stata prima vs Intel).
Il velo sul B3 è stato diciamo scoperto, grandi sorprese non ce ne sono state, ma almeno ora si sa il reale potenziale del core AMD. Da parte di Intel non ci dovrebbero essere sorprese di clock ulteriori nell'immediato, a parte il metro reale che Intel chiederà nel suo prezzo/prestazioni.

Io ora come ora punterei l'attenzione sull'NB del 9850. Si era già sentito tempo addietro che alzare l'NB portava notevoli incrementi di performances soprattutto sui giochi. In generale questo è stato riscontrato anche con i bench tra i proci B3 a 1,8GHz di NB ed il 9850 a 2GHz. Mentre nei B2 era praticamente impossibile alzare questo valore oltre i 2,4GHz, nel 9850 si sono visti netti incrementi. A 3,5GHz l'NB a 2,670GHz... a 3,2GHz a 2,5GHz sempre l'NB.
Io dico che quando avremo sti proci bisognerà guardare l'insieme e la stabilità. Non dico che potrebbe sconvolgere tutto, ma bisogna anche vedere se il Q6600 a alte frequenze conserva la scalabilità che invece nel Phenom sembrerebbe confermata. L'IPC sembra lievemente aumentato, ci uniamo l'incremento anche se lieve (da verificare) overcloccando l'NB, uniamoci la scalabilità migliore e vediamo. Per il fronte dei consumi, per me il Phenom potrebbe anche avere un TDP di 1,5KW, tanto ho i pannelli solari. Ma non mi sembra che i 20-30W superiori siano una cambiale. Nel computer, nell'insieme, non vogliono dire praticamente nulla. Già il solo alimentatore, se rendimento 0,8 o 0,9 da solo implicherebbe 40-50W di differenza, figuriamoci poi schede video e quant'altro. Poi sembra, ma l'ho letto e quindi beneficio di inventario, che nel lavoro pieno l'AMD e Intel sarebbero più vicine. Con questo non voglio dire che non sarebbe meglio, ma certamente non ha l'importanza che si vuole attribuire.

Comunque come al solito, per incapacità o meno, i primi test sui B3, come precedentemente per i B2, dipingono una situazione nel complesso più negativa. Da tutti i test sembrava che i 3GHz erano raggiungibili ma su 1,5Vcore, e comunque i 3,2GHz erano impossibili. A distanza di 2-3 giorni, c'è gente che è arrivata a 3,2GHz a vcore default e chi a liquido a 3,5GHz. Suggerirei di verificare anche se hanno dipinto l'IPC più scarso...

scusa sono di fretta, comunque in bocca a lupo per il tuo Phenom 9850 (nel senso di averlo prima possibile senza ulteriori ritardi ) ;) :)

Free Gordon
04-04-2008, 15:32
Stessa configurazione, stessi parametri, stessi componenti...
Con MSI nessun problema...
Con questa ASUS si resetta ogni 2x3...

Nel senso che mi pare una cosa del tutto slegata dall'hw.

Ti tiene prime a 3.1ghz? Passa memtest e anche superpì il da 32? :p

Poi si resetta a default... :mbe:

Parrebbe più un problema legato al software; l'altro giorno ero lì che bestemmiavo su un problema simile (e non me ne capacitavo), poi, abilitando il BSOD, ho visto che erano i driver della scheda di rete... :asd:

greeneye
04-04-2008, 15:49
In ambito software house a pagamento, penso che hai ragione, ma in ambito libero, tipo Linux, beh, diciamo che ogni Linux ha la versione AMD64.
Il perché della situazione dei software a pagamento, non riesco a capire. Ho letto che Intel da' parecchia assistenza alle software-house, ma non penso che AMD sia da meno. Una spiegazione che potrei pensare, è un po' maligna... ma visto come ha operato Intel nel marketing e visto le precedenti cause... che abbia fatto qualche cosa simile anche nel software? Tipo assegnino sotto banco? Io sinceramente non reputerei tanto lontana dalla realtà questa supposizione... perchè, in effetti, dove il software è gratuito, e quindi non possono girare soldi, ottimizzazioni per AMD ne trovi ed un totale. Vai sulle codifiche video, linux, ecc... Se questo fosse vero, non direi che sia AMD che ha fallito, ma del concorrente che ha giocato sporco...

Nella causa presentata da amd una delle accuse è che il compilatore intel non solo ottimizza meglio per i processori della casa ma che deliberatamente rallenta l'elaborazione se il processore è non intel.

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD-Intel_Full_Complaint.pdf

Yota79
04-04-2008, 16:01
Nella causa presentata da amd una delle accuse è che il compilatore intel non solo ottimizza meglio per i processori della casa ma che deliberatamente rallenta l'elaborazione se il processore è intel.


se il processore è AMD mi sa volevi dire! :D

greeneye
04-04-2008, 16:07
se il processore è AMD mi sa volevi dire! :D

giusto ..... ho corretto ;-)

vime76amd
04-04-2008, 16:22
:D phenom 9850disponibile da subito a 199.99 in un noto rivenditore on line di roma c@mpuline...è arrivato finalmente in italia!!!!!:cincin: invece per la mia adorata asus crosshair 2 780a niente...alcuni la danno per il 14/4:mad:

capitan_crasy
04-04-2008, 16:30
:D phenom 9850disponibile da subito a 199.99 in un noto rivenditore on line di roma c@mpuline...è arrivato finalmente in italia!!!!!:cincin: invece per la mia adorata asus crosshair 2 780a niente...alcuni la danno per il 14/4:mad:

in germania è disponibile la ASUS M3N-HT Deluxe Mempipe e la ASUS M3N-HT Deluxe HDMI con chipset 780A SLI mentre da oggi il mio fornitore mi da la disponibilità di vendita per il 9850...

Spitfire84
04-04-2008, 16:32
qui d'incredibile vi è unicamente la fuffa, inutile questa si, con la quale tu e altri avete riempito le tue incredibili discussioni sull'argomento Phenom e dintorni, poche ne avete azzeccate e fra queste poche vi è quel paio da me pronosticate (e non perchè ne sappia più di voi o sia un genio dell'informatica, tutt'altro, ma solo andando a naso di buon senso) qualche mese fa e centinaia e centinaia di pagine addietro
perchè se ancora non l'avessi capito a massacrarvi ci avete pensati da soli, avete fatto tutto voi, tu in primis....
che dire ad esempio delle tue traduzioni dal cinese (mandarino? :confused: ) e delle brillanti deduzioni in merito?
ma lascia perdere, va..... ;)


quindi dal tuo ragionamento le persone che cercano informazioni, le studiano e che di conseguenza avanzano delle ipotesi sono tutte ignoranti e ciarlatane, mentre tu che vai "ad occhio" sei il vero fenomeno di intelligenza che sa e capisce (le ipotesi fatte da alcuni utenti erano seguenti alla lettura del datasheet sul phenom, tu l'hai letto, visto che già sapevi?). Non c'è niente di male a ragionare e ad aprire il proprio cervello a nuove conoscenze, spero tu lo sappia.
Chiudo qui perchè penso che a breve ci penserà qualcun altro a sistemare le cose..

PS: prima che mi dai del fanboy, perchè chi non scrive nei thread intel viene definito tale, sono uno di quelli che hanno sempre seguito il thread e di quelli che hanno espresso sempre perplessità sul progetto phenom. ;)

Yota79
04-04-2008, 16:44
:D phenom 9850disponibile da subito a 199.99 in un noto rivenditore on line di roma c@mpuline...è arrivato finalmente in italia!!!!!:cincin: invece per la mia adorata asus crosshair 2 780a niente...alcuni la danno per il 14/4:mad:

Però a quanto vedo la versione a 199 NON è Black edition (molti sbloccato ) mentre quella black edition la danno a 230 in arrivo tra 5 gg... :(

Teddy05
04-04-2008, 16:47
Scusate ma il 7 aprile ribassano anche le mobo con Chipset Serie 7xx?
Sarei sul punto di ordinare la mobo e per pochi giorni posso aspettare..

capitan_crasy
04-04-2008, 16:52
Però a quanto vedo la versione a 199 NON è Black edition (molti sbloccato ) mentre quella black edition la danno a 230 in arrivo tra 5 gg... :(

di phenom 9850 cè solo il black edition...
Clicca qui... (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=396)

OPN HD985ZXAJ4BGH
La Z indica il moltiplicatore sbloccato...

Yota79
04-04-2008, 16:56
di phenom 9850 cè solo il black edition...
Clicca qui... (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=396)

OPN HD985ZXAJ4BGH
La Z indica il moltiplicatore sbloccato...

Quindi al negozio hanno fatto confusione come il sottoscritto.. :D

MonsterMash
04-04-2008, 16:59
Capitano, la lista delle schede madri compatibili con phenom scritta in prima pagina è aggiornata?

Stavo cercando una mobo micro atx da pochi euro con grafica integrata amd di ultima generazione (780g magari), ma non trovo niente.

In germania sembrano essere disponibili diversi modelli, ed in particolare mi incuriosiva la Elitegroup A740GM-M, con chipset 740G, dal costo di appena 38 euro. Visto che non conosco questo chipset ho cercato info in prima pagina, ma non ho trovato niente.

Mi basta di sapere se ha grafica integrata (penso proprio di si), e se ha la decodifica UVD per i flussi video HD.

Grazie, ciao

paolo.oliva2
04-04-2008, 17:00
scusa sono di fretta, comunque in bocca a lupo per il tuo Phenom 9850 (nel senso di averlo prima possibile senza ulteriori ritardi ) ;) :)

Grazie :). Lo testerò e invierò le mie impressioni qui nel forum. Per dovere di cronaca, certamente ci eri andato più vicino tu nelle previsioni di me. In ogni caso è stato bello dai discutere... anche animatamente... :) e che cacchio, siamo pur sempre italiani no? :)

paolo.oliva2
04-04-2008, 17:06
Se mi dite dove contattare chi ha il 9850 pronta consegna, io lo ordino subito.

Poi aspetterò con calma quello che arriva dal mio fornitore.

Catan
04-04-2008, 17:13
Se mi dite dove contattare chi ha il 9850 pronta consegna, io lo ordino subito.

Poi aspetterò con calma quello che arriva dal mio fornitore.

poi il secondo lo rivendi a me o ti fai 2 sistemi gemelli?:D :D

greeneye
04-04-2008, 17:14
Vedo che è in arrivo anche in alti shop.
Il mio fornitore abituale ne ha in arrivo 5 a 198€

Catan
04-04-2008, 17:18
cmq ragazzi io vi dico la mia, anche io sto aspettando il 9850 visto che il 9600 che ho adesso mi ha molto deluso in oc (supera di poci i 2650mhz) anche se , dico la mia, secondo me stiamo tutti aspettando il procio sbagliato, il 9850 si è un ottimo procio ma il tdp è sempre di 125w,
secondo me invece quello che dovremmo cercare di procacciarci per l'oc è il 9750 ma non quello retail sempre a 125w ma quello per gli eom che è certificato 95W, per stare a 2400mhz a 95w di tdp sicuramente li hanno selezionati per garantirli a quell tdp, e quindi secondo me saranno quelli che saliranno meglio in oc

greeneye
04-04-2008, 17:27
Capitano, la lista delle schede madri compatibili con phenom scritta in prima pagina è aggiornata?

Stavo cercando una mobo micro atx da pochi euro con grafica integrata amd di ultima generazione (780g magari), ma non trovo niente.

In germania sembrano essere disponibili diversi modelli, ed in particolare mi incuriosiva la Elitegroup A740GM-M, con chipset 740G, dal costo di appena 38 euro. Visto che non conosco questo chipset ho cercato info in prima pagina, ma non ho trovato niente.

Mi basta di sapere se ha grafica integrata (penso proprio di si), e se ha la decodifica UVD per i flussi video HD.

Grazie, ciao
il 740G è la versione a 65 nm del vecchio 690G.


Se il budget non è risicatissimo forse è meglio il 780G che è un signor chipset integrato con schede dai 70 ai 90€.

capitan_crasy
04-04-2008, 17:30
Capitano, la lista delle schede madri compatibili con phenom scritta in prima pagina è aggiornata?

Stavo cercando una mobo micro atx da pochi euro con grafica integrata amd di ultima generazione (780g magari), ma non trovo niente.

In germania sembrano essere disponibili diversi modelli, ed in particolare mi incuriosiva la Elitegroup A740GM-M, con chipset 740G, dal costo di appena 38 euro. Visto che non conosco questo chipset ho cercato info in prima pagina, ma non ho trovato niente.

Mi basta di sapere se ha grafica integrata (penso proprio di si), e se ha la decodifica UVD per i flussi video HD.

Grazie, ciao

il 740G è un 690G in versione a 55nm; quindi non hai le DX10, HT 3.0, PCI-Express 2.0 e soprattutto niente UVD...
La scheda con 780G che costa meno è la Gigabyte, ma fra pochi giorni ci sarà disponibili le MSI con 780G/SB700 con 4 porte SATA2; purtroppo però non supportano le CPU a 125W...

MonsterMash
04-04-2008, 17:48
il 740G è un 690G in versione a 55nm; quindi non hai le DX10, HT 3.0, PCI-Express 2.0 e soprattutto niente UVD...
La scheda con 780G che costa meno è la Gigabyte, ma fra pochi giorni ci sarà disponibili le MSI con 780G/SB700 con 4 porte SATA2; purtroppo però non supportano le CPU a 125W...

Io devo farci un media center, e penso che ci metterò il 5000 black edition che vedi in firma, opportunamente downvoltato e forse anche downclockato (a 2 ghz ci sta con circa 1V). Per cui delle cpu a 125W non mi importa :).
Su trovaprezzi la più economica che ho visto è la AsRock A780FullDisplayPort
Poi ci sono una sapphire e alcune asus. La gigabyte di cui parli non l'ho proprio trovata.
Il prezzo si aggira intorno ai 70 euro, o poco meno. Non è molto, ma speravo di trovare di meglio.

La msi di cui parli è micro atx?

capitan_crasy
04-04-2008, 18:11
Io devo farci un media center, e penso che ci metterò il 5000 black edition che vedi in firma, opportunamente downvoltato e forse anche downclockato (a 2 ghz ci sta con circa 1V). Per cui delle cpu a 125W non mi importa :).
Su trovaprezzi la più economica che ho visto è la AsRock A780FullDisplayPort
Poi ci sono una sapphire e alcune asus. La gigabyte di cui parli non l'ho proprio trovata.
Il prezzo si aggira intorno ai 70 euro, o poco meno. Non è molto, ma speravo di trovare di meglio.

La msi di cui parli è micro atx?

Allora:
La Sapphire 780G ha il miglior reparto d'alimentazione disponibile per questo chipset ma se non sbaglio non ha il HDMI; la scheda è una JetWay rimarchiata...
La ASRock è molto bella, completa di tutto e in più ha il DisplayPort; ha quel prezzo è la migliore.
Le schede MSI sono molto essenziali, molto economiche ma rischi di non avere molte opzioni per Overclock/downclock.
Per maggiori informazioni Clicca qui (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1430&maincat_no=1&cat2_no=171) e Clicca qui... (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1436&maincat_no=1&cat2_no=171)
La GigaByte è quella più equilibrata e forse è migliore nell'assembraggio...

MonsterMash
04-04-2008, 18:36
Allora:
La Sapphire 780G ha il miglior reparto d'alimentazione disponibile per questo chipset ma se non sbaglio non ha il HDMI; la scheda è una JetWay rimarchiata...
La ASRock è molto bella, completa di tutto e in più ha il DisplayPort; ha quel prezzo è la migliore.
Le schede MSI sono molto essenziali, molto economiche ma rischi di non avere molte opzioni per Overclock/downclock.
Per maggiori informazioni Clicca qui (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1430&maincat_no=1&cat2_no=171) e Clicca qui... (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1436&maincat_no=1&cat2_no=171)
La GigaByte è quella più equilibrata e forse è migliore nell'assembraggio...

L'hdmi sarebbe gradito, visto che andrà collegata ad una tv lcd full hd da 42 pollici o più.
Aspetterò la msi per valutare il prezzo e la dotazione, anche se per il momento la asrock è quella che mi tenta di più :).

Grazie mille per l'aiuto.

paolo.oliva2
04-04-2008, 18:48
Perfetto, ordinato!!!
Fra un sito tedesco ed uno italiano, l'ho ordinato a Roma.
Grazie ad entrambi per la segnalazione.

Ora testiamo questo 9850 come arriva. A questo punto direi max martedi.
Il 5000+B.Ed. dovrei averlo venduto ad una persona di questo forum :), completo di dissi ed ad un prezzo onesto al momento, ma comunque ho precisato che aspetterei il 7 aprile per via dell'annunciato abbassamento di prezzi. Dopodiché mi adatterò.

nel ringraziarLa per averci scelto per i suoi acquisti, Le comunichiamo che il numero di riferimento del suo ordine è 9656
Entro breve tempo gestiremo il suo ordine, di seguito Le inviamo il dettaglio dell'ordine effettuato.

Ordine n° 9656 del 04/04/2008

---- Dettaglio prodotti acquistati ----
1 X 20165 - AMD Phenom X4 Quad Core 9850 2,5Ghz 65nm (AM2+) 2MB BOX ( Eu. 166,33 ) [ Spedizione immediata ]


Dopo vediamo se scala bene. Nel caso che fra 2 proci ho la fortuna di beccare uno che pompa, prendo un WB e vediamo di battere i 3,5GHz, dovessi prendere anche una DFI, con l'aiuto di tutto il forum. Se ci riusciamo, lo mettiamo come nome Hardware-Upgrade, perché dev'essere di tutto il forum :) Questo non ha nulla a che vedere con la disputa AMD vs Intel, sia chiaro :). Ebbene si, sono un po.... crazy.

Athlon 64 3000+
04-04-2008, 19:28
Perfetto, ordinato!!!
Fra un sito tedesco ed uno italiano, l'ho ordinato a Roma.
Grazie ad entrambi per la segnalazione.

Ora testiamo questo 9850 come arriva. A questo punto direi max martedi.
Il 5000+B.Ed. dovrei averlo venduto ad una persona di questo forum :), completo di dissi ed ad un prezzo onesto al momento, ma comunque ho precisato che aspetterei il 7 aprile per via dell'annunciato abbassamento di prezzi. Dopodiché mi adatterò.

nel ringraziarLa per averci scelto per i suoi acquisti, Le comunichiamo che il numero di riferimento del suo ordine è 9656
Entro breve tempo gestiremo il suo ordine, di seguito Le inviamo il dettaglio dell'ordine effettuato.

Ordine n° 9656 del 04/04/2008

---- Dettaglio prodotti acquistati ----
1 X 20165 - AMD Phenom X4 Quad Core 9850 2,5Ghz 65nm (AM2+) 2MB BOX ( Eu. 166,33 ) [ Spedizione immediata ]


Dopo vediamo se scala bene. Nel caso che fra 2 proci ho la fortuna di beccare uno che pompa, prendo un WB e vediamo di battere i 3,5GHz, dovessi prendere anche una DFI, con l'aiuto di tutto il forum. Se ci riusciamo, lo mettiamo come nome Hardware-Upgrade, perché dev'essere di tutto il forum :) Questo non ha nulla a che vedere con la disputa AMD vs Intel, sia chiaro :). Ebbene si, sono un po.... crazy.

Ottimo,anche a me il Phenom 9550 dovrebbe arrivare tra lunedi e martedi della prossima settimana.

paolo.oliva2
04-04-2008, 19:37
cmq ragazzi io vi dico la mia, anche io sto aspettando il 9850 visto che il 9600 che ho adesso mi ha molto deluso in oc (supera di poci i 2650mhz) anche se , dico la mia, secondo me stiamo tutti aspettando il procio sbagliato, il 9850 si è un ottimo procio ma il tdp è sempre di 125w,
secondo me invece quello che dovremmo cercare di procacciarci per l'oc è il 9750 ma non quello retail sempre a 125w ma quello per gli eom che è certificato 95W, per stare a 2400mhz a 95w di tdp sicuramente li hanno selezionati per garantirli a quell tdp, e quindi secondo me saranno quelli che saliranno meglio in oc

In effetti il tuo ragionamento fila. Però, per contro, sembra che l'NB influisca molto sul rendimento. Ed il 9850 l'ha a 200MHz più in alto a default. Se poi alla fine il 9750/95W dovesse salire di più, 100-200MHz, credo, mia personalissima idea, bisognerebbe vedere l'NB come influisce...

bjt2
04-04-2008, 19:53
Non ci sono i presupposti per dire che il 45nm va più veloce del 20% sul 65nm...
L'uscita dei B3 ha chiarito ( anche se non ancora visto i documenti tecnici AMD ) che i BUG sono frutto dell'architettura e non della qualità del silicio.
I 45nm saranno dei semplici die shrink con 4MB di Cache L3 in più se paragonati ai 65nm, ma senza una correzione dell'architettura K10 niente 20% in più...

Su alcune slides di AMD di qualche tempo fa, era accennato che gli Shangai avrebbero avuto degli IPC enhancement. Non sappiamo quali, ma non credo che si tratti solo della cache maggiorata... Il K8 si è sempre chiamato K8 sia quando sono passati da 130 a 90 a 65 nm, sia quando sono passati a 1M, 512k, 256k, 128K di cache. Ora questa architettura la chiamano K10.5... IMHO oltre alla cache maggiorata e al processo a 45nm ci sarà qualcos'altro. Bisogna vedere cosa...

MonsterMash
04-04-2008, 19:55
In effetti il tuo ragionamento fila. Però, per contro, sembra che l'NB influisca molto sul rendimento. Ed il 9850 l'ha a 200MHz più in alto a default. Se poi alla fine il 9750/95W dovesse salire di più, 100-200MHz, credo, mia personalissima idea, bisognerebbe vedere l'NB come influisce...

Invece secondo me potrebbe essere un problema per il 9750 salire ai livelli del 9850 solo per il moltiplicatore bloccato. Pare infatti che anche il 9850 (e quindi suppongo tutto lo step b3) abbia problemi a salire con il HTT link. Tony su xtremesystems dice che a 250mhz riesce a tenerlo ancora stabile, ma già a 251 da' errori a profusione a prescindere dal moltiplicatore utilizzato.

Che significa che con un 9750 con moltiplicatore bloccato a 12X, oltre i 250x12 = 3000mhz non sarebbe possibile andare, anche se magari i core reggerebbero.

Grillo.M
04-04-2008, 20:00
AMD Solution Tour 2008

Evento organizzato da AMD in alcune città italiane per promuovere e far conoscere i propri prodotti e partner.

Link (http://amd.solutiontour.vidiemme.it/index.jsp)


Tappe:


Catania --> 6 maggio
Bari --> 8 maggio
Roma --> 13 maggio
Pisa --> 15 maggio
Padova --> 20 maggio
Milano --> 22 maggio



Adesioni (vi ricordo che serve registrarsi sul sito):


Catania
Bari
Roma
Pisa
Padova: Grillo.M, Spitfire84 (con 6-7 amici), k63
Milano:



Eventuali richieste:
-->> Mettersi in contatto con gli interessati, io provvedo solo a fare la lista e inserire le richieste
-->> Cliccando sul nome si accede alla pagina dell'utente così da poter reperire gli indirizzi a cui contattarlo (chi non fosse d'accordo me lo faccia sapere che provvederò alla rimozione del link)
-----
k63 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=101531) -> chiede se c'è qualcuno di Bologna



Programma (dall'evento di Padova):

Agenda

Ore 9.30 - Arrivo e registrazione

Ore 9.55 - Benvenuto

Ore 10.00 - Key note Speaker: linee di tendenza del mercato IT e come gli operatori di canale possono cogliere opportunità di business

Ore 10.30 - AMD: posizionamento strategico e linee di sviluppo delle nuove soluzioni

Ore 10.45 - AMD GAME: quali opportunità di vendita per il canale nel mondo dei gamers?

Ore 11.00-11.15 - Coffee Break

Ore 11.15 - AMD GAME: Demo e Benchmarking di Soluzioni basate su tecnologie AMD

Ore 11.45 - AMD LIVE!!: il media content management oggi alla portata dell'utente consumer

Ore 12.15 - Desktop: soluzioni ed opportunità di business indirizzabili con Processori, Chipset e GPU di AMD

Ore 12.45 - Programmi e Strumenti sviluppati da AMD a supporto del business degli Operatori del Canale IT


Importante --> Bisogna registrarsi

Anche nell'evento di ottobre era necessaria la registrazione, ad ogni modo non importa essere operatori del settore e lavorare in un'azienda, chiunque appassionato può assistere, come già fatto da alcuni utenti di questo e del precedente Thread K10.

Immortal
04-04-2008, 20:08
quasi quasi a padova vado a fare un salto...ma dicono cose interessanti o sono solo conferenze ricche di bla bla bla senza nulla di concreto?

Grillo.M
04-04-2008, 20:13
quasi quasi a padova vado a fare un salto...ma dicono cose interessanti o sono solo conferenze ricche di bla bla bla senza nulla di concreto?

Fa conto che devono pubblicizzare i propri prodotti.
La cosa bella è che puoi fare domande, e scommetto che chinque in questo thread sarebbe in grado di metterli in difficoltà con domande su Phenom, B2, B3, 45nm, bug del K10 ecc...

Magari ci becchiamo la a Padova!

STDK
04-04-2008, 20:29
Intel - Core2 Quad Q6600 2.4GHz
il processore QuadCore più apprezzato del mercato, oggi in offerta ad un prezzo speciale.
La famiglia di processori più performanti del mercato si arricchisce di una versione a 4 Core con frequenza di funzionamento a 2.4GHz 8MB di Cache L2 e Fsb a 1066MHz.

STEPPING G0 BX80562Q6600SLACR


Special Price > 178,90 € :mc:

Spitfire84
04-04-2008, 20:34
Fa conto che devono pubblicizzare i propri prodotti.
La cosa bella è che puoi fare domande, e scommetto che chinque in questo thread sarebbe in grado di metterli in difficoltà con domande su Phenom, B2, B3, 45nm, bug del K10 ecc...

Magari ci becchiamo la a Padova!

Forse anche in 3..ed addirittura in 4 se viene astroimager.. :sofico:

Tratto dalla sezione novità presentate al tour:
QUAD-CORE NATIVI A 45NM PER SISTEMI SERVER E DESKTOP
Cpu:
I test dei campioni da parte dei clienti sono attualmente in corso
Cpu:
AMD ha presentato in occasione del CeBIT i suoi primi chip quad-core a 45nm compatibili con molteplici sistemi operativi e un'ampia gamma di applicazioni avanzate. I processori sono stati fabbricati a Dresda nell'impianto di produzione a 300mm Fab 36 di AMD utilizzando la tecnologia di processo avanzata a 45nm sviluppata in collaborazione con IBM.

I transistor a 45nm di AMD sono stati progettati per assicurare superiori capacità in termini di performance-per-watt nei processori e nelle piattaforme AMD. La società combina nuovi processi e materiali con tecnologie all'avanguardia, quali la litografia a immersione e la tecnologia strained silicon di quarta generazione messa a punto dalla stessa AMD, per dare vita a processi produttivi altamente ottimizzati ed efficienti.

Questo importante traguardo è la prima di una serie di iniziative da parte di AMD volte a introdurre nel corso dell'anno nuovi prodotti a 45nm. I primi chip a 45nm presentati da AMD comprendono la piattaforma "Shanghai" per sistemi server e la piattaforma "Deneb" per sistemi desktop.

Per maggiori informazioni riguardo la tecnologia di processo a 45nm di AMD è possibile visitare l'indirizzo http://www.amd.com/45nm.

moby
04-04-2008, 20:40
Capito.
Però, chi ha un procio così (5000+B.Ed. > 3,5GHz), per me possono esistere solo 2 condizioni:
la prima....:ciapet:
La seconda, che vende un tot di pc e prima di montarci il 5000+B.Ed. li testa... come vede uno che arriva ad una certa frequenza senza dover alzare il Vcore, lo prende. Lo facevo anche io :)
...'stardo!!!!:D :D :D (scusa, eh, mi ci voleva: m'hai fatto rosicà! ;) )


Per Capitan Crasy:

letto questo tuo intervento http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21856841&postcount=507, ti chiedo:

come mai non funziona bene il cool & quiet con il 5000 B.E.? E' un problema specifico di questo processore? O della tua Piastra madre?
Sapevo che tutti gli Athlon impiegavano questa tecnologia, ma finora non ero a conoscenza di un loro "parziale" funzionamento

capitan_crasy
04-04-2008, 21:08
Su alcune slides di AMD di qualche tempo fa, era accennato che gli Shangai avrebbero avuto degli IPC enhancement. Non sappiamo quali, ma non credo che si tratti solo della cache maggiorata... Il K8 si è sempre chiamato K8 sia quando sono passati da 130 a 90 a 65 nm, sia quando sono passati a 1M, 512k, 256k, 128K di cache. Ora questa architettura la chiamano K10.5... IMHO oltre alla cache maggiorata e al processo a 45nm ci sarà qualcos'altro. Bisogna vedere cosa...

è vero che non conosciamo tutte le caratteristiche del K10 a 45nm ( la sigla K10,5 è stata inventata di sana pianta da FUDZILLA ), ma il fatto che sia basato su un die shrink a 65nm step B3 che (manca la conferma) non risolve i BUG "nascosti" indica che essi siano derivati dalla complessità dell'architettura e non dalla qualità del silicio.
AMD ci ha messo relativamente poco a fare e mostrare un K10 a 45nm; non credo che non abbia avuto il tempo per modificare l'architettura
Il pericolo è di avere una situazione simile capitata con il passaggio dal 130nm core "New castle" al 90nm core "winchester" cioè senza miglioramenti sulle prestazioni.
Inoltre è tutto da dimostrare l'utilità della Cache L3, credo che un K10 con 1MB o più di cache L2 sarebbe stata molto meglio...

ozlacs
04-04-2008, 21:18
è vero che non conosciamo tutte le caratteristiche del K10 a 45nm ( la sigla K10,5 è stata inventata di sana pianta da FUDZILLA ), ma il fatto che sia basato su un die shrink a 65nm step B3 che (manca la conferma) non risolve i BUG "nascosti" indica che essi siano derivati dalla complessità dell'architettura e non dalla qualità del silicio.
AMD ci ha messo relativamente poco ha fare e mostrare un K10 a 45nm; non credo che non abbia avuto il tempo per modificare l'architettura
Il pericolo è che sia come il passaggio dal 130nm core "New castle" al 90nm core "winchester" cioè senza miglioramenti sulle prestazioni.
Inoltre è tutto da dimostrare l'utilità della Cache L3, credo che un K10 con 1MB o più di cache L2 sarebbe stata molto meglio...

e ma chi ci dice da quanto realmente stanno lavorando sul 45nm? :D

MonsterMash
04-04-2008, 21:18
è vero che non conosciamo tutte le caratteristiche del K10 a 45nm ( la sigla K10,5 è stata inventata di sana pianta da FUDZILLA ), ma il fatto che sia basato su un die shrink a 65nm step B3 che (manca la conferma) non risolve i BUG "nascosti" indica che essi siano derivati dalla complessità dell'architettura e non dalla qualità del silicio.
AMD ci ha messo relativamente poco ha fare e mostrare un K10 a 45nm; non credo che non abbia avuto il tempo per modificare l'architettura
Il pericolo è che sia come il passaggio dal 130nm core "New castle" al 90nm core "winchester" cioè senza miglioramenti sulle prestazioni.
Inoltre è tutto da dimostrare l'utilità della Cache L3, credo che un K10 con 1MB o più di cache L2 sarebbe stata molto meglio...

So che non è un esempio convincente, ma il fatto che anche intel con nehalem abbia deciso di inserire una cache di terzo livello, e di rendere questa la più capiente, mi fa pensare che invece serva molto la cache l3, e che invece le prestazioni tutto sommato sottotono dei phenom potrebbero essere dovute proprio ad una l3 troppo piccola.

capitan_crasy
04-04-2008, 21:33
e ma chi ci dice da quanto realmente stanno lavorando sul 45nm? :D

AMD produce Wafer con tecnologia 45nm da maggio 2007 (CPU non funzionanti )...
I primi 45nm che vedremo in commercio sono basati sullo step B3 la quale è stato approvato per la produzione a metà gennaio 2008.
In un mese è mezzo (circa) AMD ha prodotto le prime CPU K10 a 45nm funzionanti chiamati Step C0...

So che non è un esempio convincente, ma il fatto che anche intel con nehalem abbia deciso di inserire una cache di terzo livello, e di rendere questa la più capiente, mi fa pensare che invece serva molto la cache l3, e che invece le prestazioni tutto sommato sottotono dei phenom potrebbero essere dovute proprio ad una l3 troppo piccola.

Ok ma nehalem è un architettura nuova e totalmente diversa da quella di AMD, mentre il K10 è derivante dal K8 dove la cache L2 era molto importante.
Le CPU K8 con 1MB di cache L2 guadagnavano in prestazioni quasi 200 MHz in più se paragonati con i K8 con L2 a 512KB...

capitan_crasy
04-04-2008, 21:39
...'stardo!!!!:D :D :D (scusa, eh, mi ci voleva: m'hai fatto rosicà! ;) )


Per Capitan Crasy:

letto questo tuo intervento http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21856841&postcount=507, ti chiedo:

come mai non funziona bene il cool & quiet con il 5000 B.E.? E' un problema specifico di questo processore? O della tua Piastra madre?
Sapevo che tutti gli Athlon impiegavano questa tecnologia, ma finora non ero a conoscenza di un loro "parziale" funzionamento

Il C&Q sul 5000+ Black edition per la maggior parte delle schede mamme non funziona in quando riporta sempre il moltiplicatore in default anche se nel bios è settato più alto...

maporca
04-04-2008, 22:42
Il C&Q sul 5000+ Black edition per la maggior parte delle schede mamme non funziona in quando riporta sempre il moltiplicatore in default anche se nel bios è settato più alto...

non potrebbe essere anche questo uno dei problemi del phenom relativamente
al troppo consumo quando in idle ?
C'era anche una intervista fatta ad un uomo amd, che si stupiva del fatto che il k10 consumasse cosi' tanto in idle e che non era previsto ( doveva / deve consumare meno )

Problemi con il C&Q ?

PS. e quindi con il 5000+BE cosa fai' ? sempre a manetta ? cosa si puo' fare per sostituire il C&Q ?

The Incredible
04-04-2008, 22:45
capitan_crasy quali sono le tue previsioni future sul phenom.
cioè secondo te quali solo le frequenze e +/- quando usciranno.
Tengo molto al tuo esperto parere.
Grazie

dagon1978
04-04-2008, 23:25
qui d'incredibile vi è unicamente la fuffa, inutile questa si, con la quale tu e altri avete riempito le tue incredibili discussioni sull'argomento Phenom e dintorni, poche ne avete azzeccate e fra queste poche vi è quel paio da me pronosticate (e non perchè ne sappia più di voi o sia un genio dell'informatica, tutt'altro, ma solo andando a naso di buon senso) qualche mese fa e centinaia e centinaia di pagine addietro
perchè se ancora non l'avessi capito a massacrarvi ci avete pensati da soli, avete fatto tutto voi, tu in primis....
che dire ad esempio delle tue traduzioni dal cinese (mandarino? :confused: ) e delle brillanti deduzioni in merito?
ma lascia perdere, va..... ;)

ps di polemico nel mio intervento non vi era niente e se vi hai scorto qualcosa di polemico oltre il semplice scambio d'opinione è per via probabilmente di una certa qual suscettibilità da parte tua che nasconde magari una coda di paglia
ecco adesso sono stato un po' polemico, ma mi hai costretto a esserlo, con la tua di polemica questa si gratuita ;)

ma è possibile chiedere che oltre un certo numero di post a senso unico ci sia una bella bannata annuale o giù di lì?
perché dopo un po' la gente si stufa a leggere cose del genere... mi chiedo se sia obbligatorio venire a leggere questo thread se alla gente non piace...

dagon1978
04-04-2008, 23:28
Su alcune slides di AMD di qualche tempo fa, era accennato che gli Shangai avrebbero avuto degli IPC enhancement. Non sappiamo quali, ma non credo che si tratti solo della cache maggiorata... Il K8 si è sempre chiamato K8 sia quando sono passati da 130 a 90 a 65 nm, sia quando sono passati a 1M, 512k, 256k, 128K di cache. Ora questa architettura la chiamano K10.5... IMHO oltre alla cache maggiorata e al processo a 45nm ci sarà qualcos'altro. Bisogna vedere cosa...

SS4 complete? :D
o magari correggeranno quei bug di cui ancora non si sa nulla...

dagon1978
04-04-2008, 23:32
Inoltre è tutto da dimostrare l'utilità della Cache L3, credo che un K10 con 1MB o più di cache L2 sarebbe stata molto meglio...

è vero che è tutto da dimostrare... ma se ce la mettono e non serve a niente sono proprio strani forte eh ;) poi mi sbaglierò... ma l'IPC migliore potrebbe derivare da una serie di fattori tra cui anche la cache
sottolineo poi che AMD non è mai stata chiarissima con i miglioramenti di IPC e cose varie... però tra B2 e B3 avevano la scusa TLB errata, se ora dicono che il 45nm ha dei miglioramenti di IPC non vedo che altra scusa possano invetarsi poi se vanno uguali... no?

capitan_crasy
05-04-2008, 00:08
è vero che è tutto da dimostrare... ma se ce la mettono e non serve a niente sono proprio strani forte eh ;)
Questo è vero, ma il fatto che AMD progetti Phenom 45nm senza L3 mi lascia un pò perplesso..

poi mi sbaglierò... ma l'IPC migliore potrebbe derivare da una serie di fattori tra cui anche la cache
sottolineo poi che AMD non è mai stata chiarissima con i miglioramenti di IPC e cose varie... però tra B2 e B3 avevano la scusa TLB errata, se ora dicono che il 45nm ha dei miglioramenti di IPC non vedo che altra scusa possano invetarsi poi se vanno uguali... no?

Hanno pubblicato più di un anno fa bench di Opteron a 2.60Ghz che ancora oggi non sono in commercio, non mi stupisco più di niente...
Dopo tante sparate di RUIZ questo 20% è da verificare...

dagon1978
05-04-2008, 00:16
Hanno pubblicato più di un anno fa bench di Opteron a 2.60Ghz che ancora oggi non sono in commercio, non mi stupisco più di niente...
Dopo tante sparate di RUIZ questo 20% è da verificare...

non toccare quell'argomento che è meglio :)
ma dite che se vado all'evento AMD, gli porto lì il mio pc e faccio un po' di cagnara un paio di opty me li lasciano? :D

capitan_crasy
05-04-2008, 00:24
capitan_crasy quali sono le tue previsioni future sul phenom.
cioè secondo te quali solo le frequenze e +/- quando usciranno.
Tengo molto al tuo esperto parere.
Grazie


Sono molto cauto sul K10, attualmente è un magnifico esempio di micro ingegneria innovativa prodotto da un processo produttivo inadatto e per certi versi fallimentare; purtroppo AMD ha fatto il passo più lungo della gamba!
Penso che i 45nm non faranno i miracoli ( almeno i primi step ), si arriverà finalmente ai 3.0Ghz e forse oltre; poi bisogna verificare le prestazioni.
E' probabile che i consumi saranno in media il 15/20% in meno per i primi step, poi si potrà ancora migliorare grazie all'utilizzo della tecnologia “high-k metal gate”...
Non bisogna illudersi:
AMD per competere con "Nehalem" dovrà mettere in campo la nuova architettura "AMD Bulldozer" sperando di avere più fortuna del K10...

capitan_crasy
05-04-2008, 00:32
AMD Solution Tour 2008


Grazie per la segnalazione...:)

bjt2
05-04-2008, 00:42
è vero che non conosciamo tutte le caratteristiche del K10 a 45nm ( la sigla K10,5 è stata inventata di sana pianta da FUDZILLA ), ma il fatto che sia basato su un die shrink a 65nm step B3 che (manca la conferma) non risolve i BUG "nascosti" indica che essi siano derivati dalla complessità dell'architettura e non dalla qualità del silicio.
AMD ci ha messo relativamente poco ha fare e mostrare un K10 a 45nm; non credo che non abbia avuto il tempo per modificare l'architettura
Il pericolo è che sia come il passaggio dal 130nm core "New castle" al 90nm core "winchester" cioè senza miglioramenti sulle prestazioni.
Inoltre è tutto da dimostrare l'utilità della Cache L3, credo che un K10 con 1MB o più di cache L2 sarebbe stata molto meglio...

SS4 complete? :D
o magari correggeranno quei bug di cui ancora non si sa nulla...

Spero che la dicitura "IPC enhancement" di quelle slides ufficiali AMD, mi pare qualche mese fa, voglia dire qualcosa di più di una cache L3 (ma anche L2: si parlava di 1MB di L2) maggiorata o delle SSE4 complete... :)

paolo.oliva2
05-04-2008, 01:13
Spero che la dicitura "IPC enhancement" di quelle slides ufficiali AMD, mi pare qualche mese fa, voglia dire qualcosa di più di una cache L3 (ma anche L2: si parlava di 1MB di L2) maggiorata o delle SSE4 complete... :)

Ma infatti per me lo sbaglio di AMD è che doveva puntare tutto sull'IPC maggiore, perché sa che sul clock ha problemi... A parte poi il fatto delle pipeline e ottimizzazioni per un software che di fatto non c'è

v3l3no
05-04-2008, 02:05
AMD Solution Tour 2008

Evento organizzato da AMD in alcune città italiane per promuovere e far conoscere i propri prodotti e partner.

Link (http://amd.solutiontour.vidiemme.it/index.jsp)


Tappe:


Catania --> 6 maggio
Bari --> 8 maggio
Roma --> 13 maggio
Pisa --> 15 maggio
Padova --> 20 maggio
Milano --> 22 maggio




Mi sa che un salto a quella di Catania lo faccio, (mi viene piu vicino) riprendo con videocamera (ammesso ke si possa fare) e poi uploado sul "tuotubo" ... :D

paolo.oliva2
05-04-2008, 03:10
Mi sa che un salto a quella di Catania lo faccio, (mi viene piu vicino) riprendo con videocamera (ammesso ke si possa fare) e poi uploado sul "tuotubo" ... :D

:)

Catan
05-04-2008, 07:53
Mi sa che un salto a quella di Catania lo faccio, (mi viene piu vicino) riprendo con videocamera (ammesso ke si possa fare) e poi uploado sul "tuotubo" ... :D

ma io mi sono gia iscritto a quello di Roma, per chi vuole aggregarsi...

astroimager
05-04-2008, 09:17
non toccare quell'argomento che è meglio :)
ma dite che se vado all'evento AMD, gli porto lì il mio pc e faccio un po' di cagnara un paio di opty me li lasciano? :D

Ti propongo di portare la tua mobo e nel momento della pausa cambiarla con una a 4-8 vie con cpu già messe... :D

astroimager
05-04-2008, 09:56
Forse anche in 3..ed addirittura in 4 se viene astroimager.. :sofico:
...


Se non c'è qualche impedimento all'ultimo, ci sarò senz'altro! ;)

A proposito, ho provato a registrarmi ma mi ha dato errore: mi dice che sono già registrato... è normale?

Anche se la manifestazione sappiamo più o meno come sarà ( :blah: ) , 'sta volta bisogna sfruttare l'evento fino all'osso!

Mi verrebbe da portare un :tapiro: (da far recapitare a Ruiz) - che sarebbe proprio il minimo dopo tutto quello che è accaduto... però c'è da rendersi conto che quelli che vengono là contano in AMD come il 2 a briscola...

Propongo una cosa semplice semplice: 2-3 domande a testa molto mirate (da fare alle persone giuste individuate lì al momento) sugli argomenti legati al K10 che ci stanno più a cuore, o in cui siamo più ferrati... senza scendere troppo sul tecnico, che magari li mettiamo in difficoltà... poi si raccoglie tutto e si fa un bell'articoletto cercando di risolvere alcuni degli interrogativi che ci poniamo da mesi.

Aggiungo: è il caso di portarsi una pennetta con un po' di bench mirati, dato che potrebbero esserci postazioni di prova, magari a 45nm...

Al di là delle indiscrezioni, che potrebbero poi risultare infondate, se riuscissimo a stabilire un contatto "permanente" con qualche personaggio serio dello staff, forse potremmo aiutare questo thread a chiarire i dubbi "critici" che si presentano in determinati momenti...

bonzuccio
05-04-2008, 10:10
..
Propongo una cosa semplice semplice: 2-3 domande a testa molto mirate (da fare alle persone giuste individuate lì al momento) sugli argomenti legati al K10 che ci stanno più a cuore, o in cui siamo più ferrati... senza scendere troppo sul tecnico, che magari li mettiamo in difficoltà... poi si raccoglie tutto e si fa un bell'articoletto cercando di risolvere alcuni degli interrogativi che ci poniamo da mesi.

Aggiungo: è il caso di portarsi una pennetta con un po' di bench mirati, dato che potrebbero esserci postazioni di prova, magari a 45nm...

Al di là delle indiscrezioni, che potrebbero poi risultare infondate, se riuscissimo poi a stabilire un contatto "permanente" con qualche personaggio serio dello staff, forse potremmo aiutare questo thread a chiarire i dubbi "critici" che si presentano in determinati momenti...

Quotos tutto grandiose idee per chi non ha tempo di venire
e scusa per il mio sfogo di qualche pagine fa :stordita:

astroimager
05-04-2008, 11:30
[B]
...
Il 5000+B.Ed. dovrei averlo venduto ad una persona di questo forum :), completo di dissi ed ad un prezzo onesto al momento, ma comunque ho precisato che aspetterei il 7 aprile per via dell'annunciato abbassamento di prezzi. Dopodiché mi adatterò.
...


Ti riferisci a me? :stordita:

Potresti mandarmi in pvt info sulla max freq a cui sei riuscito a benchare con vcore def (SuperPI o Cinebench), o se hai trovato il max RS vdef?

Grazie!

MonsterMash
05-04-2008, 11:52
Su xtremesystems c'è un altro 9850 arrivato a 3ghz a vcore default:

http://img246.imageshack.us/img246/1607/3000og8.png

paolo.oliva2
05-04-2008, 12:05
Su xtremesystems c'è un altro 9850 arrivato a 3ghz a vcore default:

http://img246.imageshack.us/img246/1607/3000og8.png

Bene, mi sembra che si stia delineando un certo ottimismo.
Non riesco a capire perché AMD da' il procio 9850 a 1,25 max Vcore e tutti lo hanno a 1,3V :confused:

Comunque penso che se è stabile a 3GHz a Vcore def., con ottima probabilità a 3,2GHz ci arrivi overvoltando... obiettivamente. Martedì max mi arriva il primo procio e parte del materiale. Mercoledi/giovedi dovrebbe arrivarmi il secondo.
Poi posto immediatamente a che freq. arrivo a default. RS o solo boot di windows con stabilità normale?

maporca
05-04-2008, 12:32
non potrebbe essere anche questo uno dei problemi del phenom relativamente
al troppo consumo quando in idle ?
C'era anche una intervista fatta ad un uomo amd, che si stupiva del fatto che il k10 consumasse cosi' tanto in idle e che non era previsto ( doveva / deve consumare meno )

Problemi con il C&Q ?

PS. e quindi con il 5000+BE cosa fai' ? sempre a manetta ? cosa si puo' fare per sostituire il C&Q ?

un Up... che vale anche per tutti eh..mica soli il capitano...:D

The Incredible
05-04-2008, 12:44
io nn ho capito come mai non è ancora arriva la recensione di hw e tom's...

Soulman84
05-04-2008, 12:56
AMD Solution Tour 2008


io magari a quello di Milano ci vado..qualcuno di voi va a Milano?

Immortal
05-04-2008, 13:56
io nn ho capito come mai non è ancora arriva la recensione di hw e tom's...

forse perche secondo loro....tra b2 e b3 oltre al bug nn cambia nulla..

paolo.oliva2
05-04-2008, 15:11
Doppio

paolo.oliva2
05-04-2008, 15:16
Spulciando ho riscontrato una cosa nel mio ordine.
:confused: :confused: :confused:
Nella descrizione, vi è riportato Phenom 9850 2MB cache e risulta BOX e scatola di colore normale.... non Black Editions
Sempre nella stessa ditta, viene riportato il 9850, 4MB cache Black Editions.

Al che sono andato a vedere il listino... e vi riporto il tutto con i dovuti ritagli per privace

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080405160954_ordine199.JPG

Per inciso sono gli ultimi 2 in basso.

:confused: consigli?

I 9850 sono tutti Black Editions... ed al mom i Phenom hanno tutti 2MB cache L2 tot e 2MB L3. Potrebbe darsi che siano 2 ordini differenti e li abbiano pagati diversamente e chi li mette in listino si sia sbagliato con la cache?

capitan_crasy
05-04-2008, 15:20
Su xtremesystems c'è un altro 9850 arrivato a 3ghz a vcore default:

http://img246.imageshack.us/img246/1607/3000og8.png

Grazie per la segnalazione
Puoi postare il link completo?; mi interessa la scheda usata...


io magari a quello di Milano ci vado..qualcuno di voi va a Milano?

Forse io...

Spulciando ho riscontrato una cosa nel mio ordine.
:confused: :confused: :confused:
Nella descrizione, vi è riportato Phenom 9850 2MB cache e risulta BOX e scatola di colore normale.... non Black Editions
Sempre nella stessa ditta, viene riportato il 9850, 4MB cache Black Editions.

Al che sono andato a vedere il listino... e vi riporto il tutto con i dovuti ritagli per privace

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080405160954_ordine199.JPG

Per inciso sono gli ultimi 2 in basso.

:confused: consigli?

I 9850 sono tutti Black Editions... ed al mom i Phenom hanno tutti 2MB cache L2 tot e 2MB L3. Potrebbe darsi che siano 2 ordini differenti e li abbiano pagati diversamente e chi li mette in listino si sia sbagliato con la cache?

Non capisco non dovrebbe esistere una versione liscia del 9850; mentre i 4Mb di cache è sicuramente uno sbaglio grossolano

overclock80
05-04-2008, 15:57
Su xtremesystems c'è un altro 9850 arrivato a 3ghz a vcore default:

http://img246.imageshack.us/img246/1607/3000og8.png

Credo che man mano stiano affinando la produzione e quindi sempre più spesso usciranno B3 con una buona overcloccabilità.

Sarebbe interessante sapere oltre alla mobo usata in questo caso, che tipo di raffreddamento è stato utilizzato. Se fosse ad aria e con un dissipatore "normale" è un ottimo segnale.

Io vedo sempre più probabile un arrivo molto presto sul mercato di Phenom B3 a 2.6 e 2.7ghz e forse qualcosina in più.

Del resto non possono tenersi da parte e far uscire con calma le frequenze più alte se ce le hanno visto che devono recuperare rispetto alla concorrenza.

capitan_crasy
05-04-2008, 16:01
AMD aggiorna la guida Software Optimization per la famiglia AMD 10h Processors ( K10 ).

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/40546.pdf)

X bjt2:
quando hai tempo ci dai un occhiata?
Grazie...;)

capitan_crasy
05-04-2008, 16:18
La nuova Biostar TPower N750 con il chipset Nforce 750A SLI è disponibile per la vendita in giappone.
La scheda costa sulle 15000 Yen, vale a dire sulle €.94...

http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20080405/image/ng751.jpg

Clicca qui... (http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20080405/etc_gf750asli.html)

capitan_crasy
05-04-2008, 16:41
la ASUS M3N-HT Deluxe HDMI e M3N-HT Deluxe Mempipe con il nuovo chipset Top di gamma Nvidia Nforce 780A SLI sono disponibili da subito in germania al prezzo di €.173,60 per la M3N-HT Deluxe HDMI ( Clicca qui (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9224881/preis_ASUS+M3N-HT+Deluxe+HDMI) ) e €.199 per la M3N-HT Deluxe Mempipe ( Clicca qui (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9224882/preis_ASUS+M3N-HT+Deluxe+Mempipe) )
Sembra che ormai la presentazione del chipset Nforce serie 700 sia solo una questione di giorni... :sperem:

paolo.oliva2
05-04-2008, 16:46
Credo che man mano stiano affinando la produzione e quindi sempre più spesso usciranno B3 con una buona overcloccabilità.

Sarebbe interessante sapere oltre alla mobo usata in questo caso, che tipo di raffreddamento è stato utilizzato. Se fosse ad aria e con un dissipatore "normale" è un ottimo segnale.

Io vedo sempre più probabile un arrivo molto presto sul mercato di Phenom B3 a 2.6 e 2.7ghz e forse qualcosina in più.

Del resto non possono tenersi da parte e far uscire con calma le frequenze più alte se ce le hanno visto che devono recuperare rispetto alla concorrenza.

Io penso che questo nuovo film, il B3, promette bene. Adesso dovranno solo raffinarlo. Ma vedendo che il 9850 riesce ad arrivare a 3GHz vcore def... penso il TDP non cambi molto. Secondo me entro breve è plausibile un 2,6GHz a 125W. Sicuro 2,7-2,8 al mom sui 140W dovrebbe starci dentro. 2 mesi fa 140W per un 2,4GHz....
Per me sarà molto interessante il 5600+B.Ed.. Se fosse in grado di arrivare a 3,5GHz senza raffreddamenti a liquido o simili, sapremo il metro del "nuovo" 65nm.

MonsterMash
05-04-2008, 16:51
Grazie per la segnalazione
Puoi postare il link completo?; mi interessa la scheda usata...



Ecco:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167447&page=65

La mobo dovrebbe essere una k9a2 platinum.

paolo.oliva2
05-04-2008, 16:53
La nuova Biostar TPower N750 con il chipset Nforce 750A SLI è disponibile per la vendita in giappone.
La scheda costa sulle 15000 Yen, vale a dire sulle €.94...

http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20080405/image/ng751.jpg

Clicca qui... (http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20080405/etc_gf750asli.html)

Bella l'estetica. Ma che sono quei "cosi" rossi nella hit-pipe fra il chipset e l'alimentazione dove corre il "tubo"? Non riesco a capire. Se fossero dei dip-switch, sarebbero enormi ed in gran numero...

paolo.oliva2
05-04-2008, 17:10
Al momento saranno anche delle mosche bianche... (però sono parecchie), ma a Vcore def 3GHz, sono quasi come dei 5000+B.Ed. :). E poi contate che il 5000 è 1,35V....
A me arriverà l'unico 9850 non B.Ed. (forse) :(

bjt2
05-04-2008, 18:13
AMD aggiorna la guida Software Optimization per la famiglia AMD 10h Processors ( K10 ).

Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/40546.pdf)

X bjt2:
quando hai tempo ci dai un occhiata?
Grazie...;)

Ho dato una occhiata al documento. In particolare ho visto tutte le cose che sono state modificate dalla revisione precedente (DICEMBRE 2007). Sono tutte correzioni che non c'entrano con l'uscita dello step B3. Piuttosto bisogna vedere se l'altro documento, il BIOS developer guide, è stato aggiornato per lo step B3...

v3l3no
05-04-2008, 19:27
Al momento saranno anche delle mosche bianche... (però sono parecchie), ma a Vcore def 3GHz, sono quasi come dei 5000+B.Ed. :). E poi contate che il 5000 è 1,35V....
A me arriverà l'unico 9850 non B.Ed. (forse) :(

ma scusa è gia evaso?
altrimenti correggi l'ordine e digli ke volevi il black edition , la colpa è loro prima di tutto è da vedere se esiste questo 9850 non BE secondo sbagliare la quantita di cache sul BE mi sembra un errore che puo far confondere il cliente, i listini si fanno con cura, non posso pretendere vendite e ke l'utenza acquista sotto una forma di errore, xkè ad unc erto punto l'errore potrebbe essere tramutato per l'utenza in inganno...
ki sbaglia paga, e nn sei stato tu a sbagliare...(secondo me)

capitan_crasy
05-04-2008, 19:58
Al momento saranno anche delle mosche bianche... (però sono parecchie), ma a Vcore def 3GHz, sono quasi come dei 5000+B.Ed. :). E poi contate che il 5000 è 1,35V....
A me arriverà l'unico 9850 non B.Ed. (forse) :(

Fino a prova contraria non esiste nessun 9850 liscio...:)

Ho dato una occhiata al documento. In particolare ho visto tutte le cose che sono state modificate dalla revisione precedente (DICEMBRE 2007). Sono tutte correzioni che non c'entrano con l'uscita dello step B3. Piuttosto bisogna vedere se l'altro documento, il BIOS developer guide, è stato aggiornato per lo step B3...

Grazie...;)
purtroppo gli altri documenti sono ancora fermi...

Free Gordon
05-04-2008, 20:46
secondo me invece quello che dovremmo cercare di procacciarci per l'oc è il 9750 ma non quello retail sempre a 125w ma quello per gli eom che è certificato 95W, per stare a 2400mhz a 95w di tdp sicuramente li hanno selezionati per garantirli a quell tdp, e quindi secondo me saranno quelli che saliranno meglio in oc

Sei troppo basso di molti e con l'HTT non è possibile cmq salire più di un tot (250-255mhz).

Fire Hurricane
05-04-2008, 23:59
quoto
per quello han sbloccato i moltiplicatori, nn che cambi moltissimo però è un inizio.


Ragazzi però paragonandoli ai primi kentsfield guardate che nn sono male we !
Fra poco forse con B4.............
E dopo i 45nm con 6MB L3

paolo.oliva2
06-04-2008, 00:29
Fino a prova contraria non esiste nessun 9850 liscio...:)

Per me hanno sbagliato loro. Comunque non dico nulla... Se mi arriva un 9850, io sono a posto. Tanto liscio non esiste. Mi arriva max martedi, e l'altro materiale l'hanno spedito oppure lo spediscono lunedi', quindi martedi ho tutto e un procio. Poi il secondo mi arriverà dopo 4-5 giorni credo.
Comunque il secondo è sicuramente Black, il primo, se si sbagliano che è un 9750, posso sempre contestarlo e esercitare il diritto di recesso e me lo faccio cambiare. Se fosseun beta serie, tanto va sul muletto, quindi... poco importa.

Se il corriere non va fuori strada, per martedi io già posto a dove arriva Vcore def bootando, senza smanovrare da windows. Poi piano piano salgo e accompagno con Orthos o similare per almeno 30 min.. Prima la proverò sulla 770-DS3 e DDR2 800 5-5-5. Poi passo alla DS4 DDR2 1066 5-5-5, così già vediamo se esistono differenze di sfruttamento procio. (in realtà così lo monto subito al posto del 5000 e testo... mentre sulla DS4 ci metto il 5000 per avere una installazione ex-novo bella pulita). Poi ci dobbiamo mettere d'accordo, se qualcuno è interessato, e se avesse una DS4 e un B2, dobbiamo settare la macchina perfettamente uguale... magari porto il mio procio a 2,3, e pure i settaggi del bios, ed iniziamo a testare.
I linux, come da richiesta, li ho già scaricati. Vista ho il 32 ed il 64bit. Dai che ormai ci siamo... è stata lunga però.

dagon1978
06-04-2008, 01:15
a proposito di cache, qualcuno aveva già dato un'occhiata a questo articolo (http://www.digit-life.com/articles3/cpu/rmma-phenom.html)?
non mi pare sia stato già postato, se fosse così me ne scuso ;)

l'analisi mi sembra molto approfondita, se bjt2 o altri vogliono dargli un occhio... io onestamente non ci capito molto di quanto scritto, però riporto le conslusioni:

The architecture of new AMD Phenom processors (AMD K10) reviewed in this article is quite successful. Its main advantage over the previous architecture (AMD Athlon 64, K8) is its balanced design on all levels. For example, the L1 D-Cache bus is expanded to 256 bit (2x128) agrees well with 128-bit FP arithmetic units, providing equal bandwidth for reading data using 128-bit SSE/SSE2 multimedia instructions (32 bytes/cycle). And the 128-bit FP units per se can yield a noticeable performance gain in most synthetic and real applications working with this data type (e.g. scientific programs, 3D Modeling, computer games, etc). In our simple case (reading data with 128-bit SSE/SSE2 instructions), their execution speed has grown fourfold.

Expanded to 128 bit in one direction, the L1-L2 D-Cache bus (which organizational type is still in question) eliminates a bottleneck in the data exchange process between a processor core and system memory (it's hard to imagine that the L1-L2 bus is as wide as the L2-memory controller bus in AMD K8 processors!) A great advantage of the new architecture is its efficient hardware prefetch on all levels (L2, L3 Caches, and system memory). As we have shown in our separate review, it can show its true worth in case of multi-core access to system memory, reaching up to 85% of performance potential of high speed dual-channel DDR2 memory.

What concerns L3 Cache in its integrated memory controller shared for all processor cores, this cache level is not an apparent advantage of new processors. According to our single-core access tests, bandwidth of this cache level is not much higher than bandwidth of system memory in the same conditions (8.9 GB/s versus 6.4 GB/s), which has to do with high bandwidth of dual-channel DDR2 memory. L3 Cache has better latencies, but only for random memory access (in other cases latencies of all levels are effectively "camouflaged" by hardware prefetch). So its advantages can be more noticeable in applications that randomly access data stored in different areas of memory (for example, databases).

ozlacs
06-04-2008, 08:59
raga una domanda, per chi ha un Phenom o cmq sà.
il moltiplicatore del NB, è settabile a piacimento, vero? nel senso, indipendentemente da tutto il resto?
per esempio, sul 9850, si può settare a 2.5, in sincro con la frequenza del core?

stavo pensando, sui vecchi A64 era un tutt'uno con il core, ad esempio il mio X2, di default a 2.0GHz, son 2GHz per i core e per il memory controller.
i K10 hanno introdotto frequenze (e voltaggi) gestibili separatamente per i core e per i memory controller, ma quest'ultima, di default, più bassa della frequenza dei core.
abbiamo visto però che Tony su Xs è arrivato a 2.6 di NB.

chi fra voi avrà un 9850 prossimamente, può fare una prova, sempre se si può fare, lasciando tutto a default e settando solo il NB a 2.5, confrontando poii i risultati con cpu tutta a default?



ps:se ho detto vaccate o cose già dette, chiedo venia, e ritorno nel mio oblio :asd:

greeneye
06-04-2008, 09:44
Per Paolo.

Per i bench sotto linux potresti usare la Phronix test suite http://www.phoronix-test-suite.com (http://www.phoronix-test-suite.com/index.php)

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=phoronix_pts&num=1

astroimager
06-04-2008, 09:50
a proposito di cache, qualcuno aveva già dato un'occhiata a questo articolo (http://www.digit-life.com/articles3/cpu/rmma-phenom.html)?
non mi pare sia stato già postato, se fosse così me ne scuso ;)

l'analisi mi sembra molto approfondita, se bjt2 o altri vogliono dargli un occhio... io onestamente non ci capito molto di quanto scritto, però riporto le conslusioni:

...
What concerns L3 Cache in its integrated memory controller shared for all processor cores, this cache level is not an apparent advantage of new processors. According to our single-core access tests, bandwidth of this cache level is not much higher than bandwidth of system memory in the same conditions (8.9 GB/s versus 6.4 GB/s), which has to do with high bandwidth of dual-channel DDR2 memory. L3 Cache has better latencies, but only for random memory access (in other cases latencies of all levels are effectively "camouflaged" by hardware prefetch). So its advantages can be more noticeable in applications that randomly access data stored in different areas of memory (for example, databases).

Molto, molto interessante... no, non era stata evidenziata questa analisi, hai fatto benissimo!

Insomma, un giudizio sostanzialmente positivo sulla nuova architettura (una specie di super K8!), con interessanti considerazioni sulla scarsa utilità della L3, che ho evidenziato in grassetto.

bonzuccio
06-04-2008, 10:31
E' chiaro che la l3 è stata pensata per gli ambienti enterprise dove i multicore la fanno da padrona e dove il data storage/retrieve è il pane quotidiano.
Comunque la l3 anche per applicazioni di tutti i giorni da un accesso alla memoria un po più veloce con migliori latenze il che comunque non guasta

Fire Hurricane
06-04-2008, 10:49
L'architettura K10 nn è affatto una baggianata, è stata raggiunta tramite cores nativi e indipendenti. I 3 livelli di cache sono destinati all'ambito multi threading in un modo migliore di quella Intel.

L'unico motivo perchè è inferiore agli intel è perchè oramai quasi tutte le applicazioni sono ottimizzate intel e non AMD.


La versione finale ( molto probabilemnte in ritado e destinata solo all'upgrade per gli ultimi sistemi AM2 ) sarà molto più ch valida ( 45nm e 6MB di cache )

paolo.oliva2
06-04-2008, 11:25
Per Paolo.

Per i bench sotto linux potresti usare la Phronix test suite http://www.phoronix-test-suite.com (http://www.phoronix-test-suite.com/index.php)

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=phoronix_pts&num=1

Oki. aggiunto il link

paolo.oliva2
06-04-2008, 11:34
raga una domanda, per chi ha un Phenom o cmq sà.
il moltiplicatore del NB, è settabile a piacimento, vero? nel senso, indipendentemente da tutto il resto?
per esempio, sul 9850, si può settare a 2.5, in sincro con la frequenza del core?

stavo pensando, sui vecchi A64 era un tutt'uno con il core, ad esempio il mio X2, di default a 2.0GHz, son 2GHz per i core e per il memory controller.
i K10 hanno introdotto frequenze (e voltaggi) gestibili separatamente per i core e per i memory controller, ma quest'ultima, di default, più bassa della frequenza dei core.
abbiamo visto però che Tony su Xs è arrivato a 2.6 di NB.

chi fra voi avrà un 9850 prossimamente, può fare una prova, sempre se si può fare, lasciando tutto a default e settando solo il NB a 2.5, confrontando poii i risultati con cpu tutta a default?

Su questo non c'è problema... proverò tutti i modi. L'unica cosa è che avendo un 5000+ ed il bios inerente, al momento, anche se seguo il tread sin dall'inizio, finché non mi vedo il bios davanti attivo per il Phenom, non è che abbia capito un granché. Ma non mi faccio preblemi, un minimo di competenza l'ho, voglia tanta, quindi...

paolo.oliva2
06-04-2008, 11:52
Sintetizzando, il B3 è stata un po' una delusione al momento per quello che riguarda l'incremento di IPC, ma è stato ben più roseo per quello che riguarda l'overclock. Io personalmente speravo nei 3GHz, mentre il traguardo è ben più alto. Mi rimane l'amarezza ed il dubbio che in tutti i bench "ufficiali" il Phenom risulta essere sempre giudicato inferiore rispetto poi a quanto esposto da chi l'ha comprato. Che sia per incompetenza o meno, però mi pare una costante.
In ogni caso, se fosse stato il B3 il procio presentato a novembre, sarebbe stato ben diverso. Comunque non escludo che le vendite di AMD saliranno e non di poco. Per me rimane lo zampino di IBM o similari, perché dopo ben più di 2 anni di sforzi sul 65nm, in 3 mesi AMD è riuscita a fare un bel balzo in avanti.
Sarebbe interessante e di buon auspicio che questo non fosse un episodio a parte ma forse è l'esperienza sul 45nm portata sul 65nm, il che aprirebbe ben più ampie prospettive.
Del resto, i 3,5GHz sono stati raggiunti e per via del TDP alto possibili solo con il raffreddamento ad acqua. Nel 45nm da quanto detto ufficialmente da ADM si avrebbe un decremento del 20% del tdp, quindi non reputo improbabile che già ora un 65nm con il 20% in meno di TDP potrebbe arrivare a 3,5GHz ad aria.

Fire Hurricane
06-04-2008, 12:35
il B3 è la prima vera versione del K10, gli altri erano prematuri, ancora acerbi

Catan
06-04-2008, 12:40
Sintetizzando, il B3 è stata un po' una delusione al momento per quello che riguarda l'incremento di IPC, ma è stato ben più roseo per quello che riguarda l'overclock. Io personalmente speravo nei 3GHz, mentre il traguardo è ben più alto. Mi rimane l'amarezza ed il dubbio che in tutti i bench "ufficiali" il Phenom risulta essere sempre giudicato inferiore rispetto poi a quanto esposto da chi l'ha comprato. Che sia per incompetenza o meno, però mi pare una costante.
In ogni caso, se fosse stato il B3 il procio presentato a novembre, sarebbe stato ben diverso. Comunque non escludo che le vendite di AMD saliranno e non di poco. Per me rimane lo zampino di IBM o similari, perché dopo ben più di 2 anni di sforzi sul 65nm, in 3 mesi AMD è riuscita a fare un bel balzo in avanti.
Sarebbe interessante e di buon auspicio che questo non fosse un episodio a parte ma forse è l'esperienza sul 45nm portata sul 65nm, il che aprirebbe ben più ampie prospettive.
Del resto, i 3,5GHz sono stati raggiunti e per via del TDP alto possibili solo con il raffreddamento ad acqua. Nel 45nm da quanto detto ufficialmente da ADM si avrebbe un decremento del 20% del tdp, quindi non reputo improbabile che già ora un 65nm con il 20% in meno di TDP potrebbe arrivare a 3,5GHz ad aria.

paolo che ti avevo detto per l'ipc?i miglioramenti sarebbero stati nulla rispetto al b2 con il tlb off e il b3 senza tilb.
e i miglioraenti nella gestione della cache sarebbero stati dal 0% al 5% nelle situazioni peggiori dove la cache sarebbe stata del tutto saturata.
gia adesso che da quello che ho visto forse stiamo su picchi di 8% al massimo e su un 5% medio credo sia ottimale.

riguardo al b3 in oc, bèh credo era quello che tutti ci aspettavamo dopotutto i prossimi 6 o 7 mesi fino ai 45nm contano di farseli con questo step

Athlon 64 3000+
06-04-2008, 13:17
L'architettura K10 nn è affatto una baggianata, è stata raggiunta tramite cores nativi e indipendenti. I 3 livelli di cache sono destinati all'ambito multi threading in un modo migliore di quella Intel.

L'unico motivo perchè è inferiore agli intel è perchè oramai quasi tutte le applicazioni sono ottimizzate intel e non AMD.


La versione finale ( molto probabilemnte in ritado e destinata solo all'upgrade per gli ultimi sistemi AM2 ) sarà molto più ch valida ( 45nm e 6MB di cache )

Anche perchè hanno voluto fare una architettura molto sbilanciata verso le applicazioni multi-threading che fa si che nella applicazioni single threading soffra nei confronti del Core 2 Quad.

paolo.oliva2
06-04-2008, 14:29
Anche perchè hanno voluto fare una architettura molto sbilanciata verso le applicazioni multi-threading che fa si che nella applicazioni single threading soffra nei confronti del Core 2 Quad.

Il Phenom è un'architettura pensata più nell'ambito server (e l'ha dimostrato ampiamente anche con clock nettamente inferiori).
Per le applicazioni single treading c'è poco da fare. In questo caso conta unicamente il clock, e confrontare un Phenom a 2,3GHz, o al più a 2,6GHz overcloccato, non ha senso. Il divario rimane, ma la bontà del K10 dovrebbe venire fuori. Sarei curioso di vedere un K10 overcloccato a 3,2GHz ed un core2 Quad a 3,2 quali siano le reali differenze, perché io credo che siano differenti se confrontando entrambi a 2,4Ghz. Comunque ora mi sembra molto più realistica l'ipotesi già annunciata che AMD per la fine dell'anno arriverà ai 3,4GHz a stock (chi l'ha scritto non ha specificato se a 65nm o a 45nm).

capitan_crasy
06-04-2008, 14:34
L'architettura K10 nn è affatto una baggianata, è stata raggiunta tramite cores nativi e indipendenti. I 3 livelli di cache sono destinati all'ambito multi threading in un modo migliore di quella Intel.
L'errore di AMD e stato di puntare solo sul Quad core, quindi anche se in teoria è avvantaggiata nel parallelismo tutto viene vanificato dalla inferiorità nel singolo thread...


L'unico motivo perchè è inferiore agli intel è perchè oramai quasi tutte le applicazioni sono ottimizzate intel e non AMD.

Il successo del AMD64 sul P4 dimostra che questa è una teoria che non regge...


il B3 è la prima vera versione del K10, gli altri erano prematuri, ancora acerbi

Direi di no...
E' troppo facile considerare lo step B3 il vero K10 solamente perchè va molto di più in overclock...

dagon1978
06-04-2008, 15:12
Il successo del AMD64 sul P4 dimostra che questa è una teoria che non regge...


è vero, però stavolta credo si siano spinti un po' troppo in là e hanno pagato
riprendo delle vecchie considerazioni di leoneazzurro del vecchio thread:


Infatti, ho detto che nel caso peggiore sarebbe dovuto andare come un Core2 a parità di clock, e come caso peggiore intendo la combinazione di istruzioni meno adatta a sfruttare le caratteristiche del K10. Infatti sia Il Core2 che il K10 hanno le unità SSE 128 bit, ma il K10 è avvantaggiato dal potere effettuare 2 operazioni di load a 128 bit per clock, dalla pipeline dedicata, dal maggiore numero di unità per il calcolo degli indirizzi FP, dal poter effettuare 2 istruzioni FP a 64 bit per clock. Dove stia il problema non si capisce.


Beh no, in applicazioni multithread i 2 core in più ci sono e si sentono, ma è il single thread che stupisce, date tutte le migliorie sbandierate. Certo che cose del genere si vedono, per cui dico che il problema è o un collo di bottiglia non ancora identificato oppure è un problema SW. In entrambi i casi le cose non sono rose e fiori, anche se nel primo caso ci potrebbe essere un nuovo stepping che corregge il problema (se non è a livello concettuale).


Ciao, quello che intendo io per "sensibilità al path specifico" è che potrebbe essre che:
A) il K10 sia estremamente sensibile alle ottimizzazioni, per cui nel caso il codice sia poco o per nulla ottimizzato ha delle penalità rilevanti rispetto ad un caso "ideale".
B) molti software possano attivare un path errato, non "riconoscendo" la nuova CPU. Non è un caso impossibile, è successo parecchie volte in passato ed anche recentemente non mi ricordo di quale gioco di successo per una "dimenticanza" dei suoi programmatori non supportava più le CPU Athlon XP. A questo proposito possiamo pensare al caso dei P4 in assenza di software ottimizzato SSE.

Poi questa è solo una delle ipotesi: vedere che un K10 ha praticamente le stesse prestazioni in single thread di un K8 di pari frequenza in un software FP intensive quando una delle più grosse migliorie dell'architettura dovrebbe essere il raddoppio delle risorse FP a disposizione della CPU è sicuramente un risultato molto strano. E quindi, tra le varie ipotesi c'era anche questa, ma non è l'unica (e molte delle ipotesi sono comunque piuttosto "antipatiche" per AMD)


Hmm.. a me una cosa che ha sempre dato da pensare nei test preliminari del Phenom è la grande differenza prestazionale di Phenom tra i test sulle applicazioni "precompilate" come ad esempio Cinebench (anche se esistono anche altri SW di rendering, eh) dove Phenom viene battuto dalle controparti Intel e quelle con applicazioni "ricompilate" (ricordo le slide sul SW di calcolo Fluent, ecc) dove anche con clock inferiore si assisteva a ottime prestazioni da parte della nuova CPU AMD. Non vorrei che per trarre vantaggio dalle nuove feature di Phenom si debba creare un path apposito.
Speriamo proprio di no.

secondo me ci aveva preso alla grande e lo dimostra lo scenario completamente diverso che si ha in ambito server, dove con applicazioni ricompilate il K10 non fa fatica a tenere il passo dei penryn...

v3l3no
06-04-2008, 16:14
beh che il k10 per il 60% dei casi è penalizzato dalla compilazione di applicazioni in ambito desktop è risaputo...
infatti non ho mai creduto con tutto il cuore ke Intel vanta prestazioni cosi superiori date solamente dall'architettura della cpu, è da una vita (dai pentium 3 ed anke prima) ke sn sempre stato convinto che Intel ha sempre avuto la sua strada asfaltata dal punto di vista software (compilato quasi sempre ad elaborare piu velocemente e piu stabilmente su piattaforme Intel), e per piattaforme intendo nn solo cpu ma anche chipset...
(se ciò che penso è errato sn pronto a ricevere dritte) ;)

Mercuri0
06-04-2008, 16:49
Qualche phenommaro avrebbe voglia di testare Swiftshader col 3dmark2005 per vedere come va?
http://www.transgaming.com/products/swiftshader/

Swiftshader è un renderizzatore SOFTWARE per il directX. Su Beyond3d si pensava che l'architettura dell'Athlon/Phenom potesse dare qualche vantaggio, ma nessuno ha fatto i test.

Sarebbe simpatico conoscerli perché potrebbero essere un antipasto anche di Nehalem. (oltre al fatto che il rendering software sta tornando di moda)

Il Core 2 Duo E8400 col 3dmark2005, fa 500, circa come una GeForceFX5600, dicono.

p.s. ho visto qualche test in ambito server dei Barcellona, e come ci si aspetta se la cava benissimo, pare che agli Xeon abbiano bisogno di 400-500 Mhz in più per pareggiarlo
http://www.realworldtech.com/forums/index.cfm?action=detail&id=88719&threadid=88719&roomid=2
http://investorshub.advfn.com/boards/read_msg.asp?message_id=28074435
Anche se sono curiosissimo di vedere i test sulla virtualizzazione, in cui i Barcellona dovrebbero proprio eccellere, e quelli sul calcolo scientifico.

Peccato per AMD, la botta del bug del TLB è stata dura, e l'hanno prossimo con Nehalem dovrà giocarsela anche in ambito server. (In compenso ci sta che in campo desktop recuperi qualcosa... anche Nehalem sembra fatto per i server)

paolo.oliva2
06-04-2008, 16:54
Io ne sono convinto delle prestazioni del Phenom. Però, a sto punto, mi sembra si possa pensare che è stato "pensato" male. Cioè... non nel senso di progettazione in sé per sé... ma in applicazione. Molto probabilmente se un software fosse perfettamente ottimizzato per Phenom e lo stesso software lo dessimo contemporaneamente in pasto alla concorrenza per fare dei confronti, io non avrei assolutamente dubbi sul risultato... Penom primo al 100%. Però, nella situazione attuale che scappatoia possiamo trovare? Che le software-house ottimizzino per AMD? Non credo... Che compili del software su misura? Neanche. Siamo nella similare condizione di un Itanium II a 64 bit puri che vanta delle performances di tutto rispetto che quando emula l'X86 diventa una cpu normalissima ed anche meno.
Per me il concetto del Phenom lo vedo benissimo sotto forma di Barcellona, ma non del mercato desktop.
Secondo me, ripeto, sfruttando il momento in cui sembrerebbe che il silicio sia migliorato, gli toglierei la L3 (per diminuire la superficie e di conseguenza prezzi ancora più bassi all'utente finale), aumenterei la L2 a 1MB e via con clock più alti. Lascerei la porta aperta ai sistemi a 2 socket, e via. Per me un quad a 3GHz/3,2GHz è più che sufficiente in ambito desk, e se proprio lo si utilizza in ambito multiprocessore, via con 2 proci su una mobo.
A me sembra che Intel non possa salire più di tanto con il clock se non accompagna il procio con cache sempre più grandi. Mi sembra che in ambito AMD la cache sia meno rilevante. Potrebbe verificarsi la condizione che un procio AMD super-economico e con clock relativamente alto, sia l'asso di briscola. Immaginate un Penryn con solo 4MB di cache totali.... a 3,2-3,4GHz. Al momento il Penryn costa alla fonte un tot di meno del Phenom, ma quando anche AMD potrà contare sul 45nm, un Penryn con 6-8-12MB o più di cache sarà grande forse più del doppio (e quindi costo doppio) di un Phenom senza L3. A fronte di un clock di 500MHz o più, quantificabile in un 20% di potenza in più, costerebbe al minimo il doppio.

Mercuri0
06-04-2008, 17:02
Scusatemi se mi intrometto (ero qui solo per chiedere ai phenommari di testare Swiftshader)

Per me il concetto del Phenom lo vedo benissimo sotto forma di Barcellona, ma non del mercato desktop.
Io non penso sia solo una questione di codice non ottimizzato: Barcellona sembra essere stato pensato per i server, e non bene adattato ai desktop. Ma anche Nehalem sembra star seguendo questa strada.

Imo, il mercato desktop "enthusiast" sembra essere l'ultimo target dei progettisti Intel e AMD (che tra l'altro ha meno risorse): progettano per server (Barcellona, Nehalem) o notebook (Core, Griffin) e in mezzo passano quello che gli viene meglio. :)

La verità è che per ascoltare musica e navigare in internet i processori desktop attuali sono appena appena sovradimensionati ;), e i maggiori vantaggi in ambito workstation (imo) li si ottengono con nuove iterazioni delle istruzioni come SSE e parenti.

p.s. secondo AnandTech l'architettura della cache L3 è pensata per la virtualizzazione dei sistemi operativi. "The revenge of AMD Barcellona's TLB?"
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=415

v3l3no
06-04-2008, 17:57
Apparte che per un desktop secondo me un phenom (anke uno solo) è gia un esagerazione, non sto parlando di dual socket per due quad core, li per me è gia workstation, sinceramente stavo anche pensando di farmela...:oink: :D
Ma non è parlando di macchine dual socket che si definisce un buon desktop, a dirla tutta un buon desktop deve avere un buon dual-core, molti test su videogames confermano il fatto che nella maggiorparte dei casi i giochi sono piu ghiotti di clock anziche di piu core con poki ghz sopra...
e secondo me amd i phenom x4 li studia meglio piu per piattaforme server/workstation, xkè tanto dice: l amaggiorparte di utenza desktop e soprattutto medio-gamer, ci piazza un buon dualcore pompato (5000+b.ed/6400/prossimo 5600) e vive alla grande come deve vivere al massimo delle prestazioni un desktop...

Per quanto riguarda le applicazioni:
invece secondo me è soprattutto una questione di codice software...
prendi caso sempre i videogames, vedi la saga di splintercell, ottimizzata per AMD non si sa perchè fatta girare su macchine intel peccano di qualche FPS rispetto macchine amd...

lor68pdit
06-04-2008, 18:26
Io ne sono convinto delle prestazioni del Phenom. Però, a sto punto, mi sembra si possa pensare che è stato "pensato" male. Cioè... non nel senso di progettazione in sé per sé... ma in applicazione. Molto probabilmente se un software fosse perfettamente ottimizzato per Phenom e lo stesso software lo dessimo contemporaneamente in pasto alla concorrenza per fare dei confronti, io non avrei assolutamente dubbi sul risultato... Penom primo al 100%. Però, nella situazione attuale che scappatoia possiamo trovare? Che le software-house ottimizzino per AMD? Non credo... Che compili del software su misura? Neanche. Siamo nella similare condizione di un Itanium II a 64 bit puri che vanta delle performances di tutto rispetto che quando emula l'X86 diventa una cpu normalissima ed anche meno.
Per me il concetto del Phenom lo vedo benissimo sotto forma di Barcellona, ma non del mercato desktop.
Secondo me, ripeto, sfruttando il momento in cui sembrerebbe che il silicio sia migliorato, gli toglierei la L3 (per diminuire la superficie e di conseguenza prezzi ancora più bassi all'utente finale), aumenterei la L2 a 1MB e via con clock più alti. Lascerei la porta aperta ai sistemi a 2 socket, e via. Per me un quad a 3GHz/3,2GHz è più che sufficiente in ambito desk, e se proprio lo si utilizza in ambito multiprocessore, via con 2 proci su una mobo.
A me sembra che Intel non possa salire più di tanto con il clock se non accompagna il procio con cache sempre più grandi. Mi sembra che in ambito AMD la cache sia meno rilevante. Potrebbe verificarsi la condizione che un procio AMD super-economico e con clock relativamente alto, sia l'asso di briscola. Immaginate un Penryn con solo 4MB di cache totali.... a 3,2-3,4GHz. Al momento il Penryn costa alla fonte un tot di meno del Phenom, ma quando anche AMD potrà contare sul 45nm, un Penryn con 6-8-12MB o più di cache sarà grande forse più del doppio (e quindi costo doppio) di un Phenom senza L3. A fronte di un clock di 500MHz o più, quantificabile in un 20% di potenza in più, costerebbe al minimo il doppio.

Allora Paolo questo 9850 arrivato o si è perso?

paolo.oliva2
06-04-2008, 19:39
Allora Paolo questo 9850 arrivato o si è perso?

al 100% martedi 8 mi arriva il primo. A seguire, penso max 3-5 giorni, il secondo :)

Cocco83
06-04-2008, 20:53
Apparte che per un desktop secondo me un phenom (anke uno solo) è gia un esagerazione, non sto parlando di dual socket per due quad core, li per me è gia workstation, sinceramente stavo anche pensando di farmela...:oink: :D
Ma non è parlando di macchine dual socket che si definisce un buon desktop, a dirla tutta un buon desktop deve avere un buon dual-core, molti test su videogames confermano il fatto che nella maggiorparte dei casi i giochi sono piu ghiotti di clock anziche di piu core con poki ghz sopra...
e secondo me amd i phenom x4 li studia meglio piu per piattaforme server/workstation, xkè tanto dice: l amaggiorparte di utenza desktop e soprattutto medio-gamer, ci piazza un buon dualcore pompato (5000+b.ed/6400/prossimo 5600) e vive alla grande come deve vivere al massimo delle prestazioni un desktop...

Per quanto riguarda le applicazioni:
invece secondo me è soprattutto una questione di codice software...
prendi caso sempre i videogames, vedi la saga di splintercell, ottimizzata per AMD non si sa perchè fatta girare su macchine intel peccano di qualche FPS rispetto macchine amd...

Quello citato da te dovrebbe essere a mio avviso il target del triple core.... io spero che siano questi i degni eredi dei vari 5600-6400.....

paolo.oliva2
06-04-2008, 22:20
Quello citato da te dovrebbe essere a mio avviso il target del triple core.... io spero che siano questi i degni eredi dei vari 5600-6400.....

Io sinceramente sul 5600 penso che ci saranno sorprese, nel senso del massimo overclock raggiungibile. Poi bisognerà vedere a che prezzo lo commercializzano, perché io fino ad ora non ho mica capito come si comporta il K10 vs K8 in sigle-core. Fino ad ora ho visto bench comparativi con il 6400+, che, non dimentichiamoci, secondo me è ok come confronto con il dual, ma non per capire realmente K8 vs K10, in quanto andrebbe confrontato fra L2 uguali, ed al momento c'è solo il 5000+ che può raggiungere 3,2-3,4GHz. Rispetto agli overclock del 9850, che prometterebbero clock anche superiori, dubiterei che il dual-core gli possa stare sopra come potenza pura in single-core. Rimane il 5600+ che se adotterà lo stesso silicio, potrebbe arrivare anche a 3,5-3,6GHz in fatto che ha un minore TDP.

Però, a parte sto 5600+, se io dovessi acquistare un 5000+ a 80€ e a 160-180 il 9850, con la speranza che potrebbe salire ancora di più in clock... io prenderei il 9850. Infatti io volevo prendermi un 9850, poi mi sono fatto anche l'upgrade al muletto (ex 5000+B.Ed.), ecco perché ne ho (ops., avrò) 2.

v3l3no
06-04-2008, 23:34
Io sinceramente sul 5600 penso che ci saranno sorprese, nel senso del massimo overclock raggiungibile. Poi bisognerà vedere a che prezzo lo commercializzano, perché io fino ad ora non ho mica capito come si comporta il K10 vs K8 in sigle-core. Fino ad ora ho visto bench comparativi con il 6400+, che, non dimentichiamoci, secondo me è ok come confronto con il dual, ma non per capire realmente K8 vs K10, in quanto andrebbe confrontato fra L2 uguali, ed al momento c'è solo il 5000+ che può raggiungere 3,2-3,4GHz. Rispetto agli overclock del 9850, che prometterebbero clock anche superiori, dubiterei che il dual-core gli possa stare sopra come potenza pura in single-core. Rimane il 5600+ che se adotterà lo stesso silicio, potrebbe arrivare anche a 3,5-3,6GHz in fatto che ha un minore TDP.

Però, a parte sto 5600+, se io dovessi acquistare un 5000+ a 80€ e a 160-180 il 9850, con la speranza che potrebbe salire ancora di più in clock... io prenderei il 9850. Infatti io volevo prendermi un 9850, poi mi sono fatto anche l'upgrade al muletto (ex 5000+B.Ed.), ecco perché ne ho (ops., avrò) 2.

Io ho gia ordinato (dallo stesso shop che hai ordinato tu il primo 9850 e l'altro hardware) il 5000+b.ed per farmi il muletto, e soprattutto xkè per il momento ho un fx60 su piattaforma 939 (che sicuramente mi dirai: nn te bastava come muletto?) io ti rispondo: si ma l'fx60 non riesco a farlo salire piu di una cavolata e poi mi sn scocciato con il 939 (anche se a parere mio la reputo miglior socket assieme ai vecchi socket-A) per l'oc...
quindi questo lo tengo come secondo muletto, il 5000+ b.ed sinceramente lo prendo per giocarci un po con l'oc (visto ke si dice ke è il migliore come oc) e in autunno mi faccio un pc quade-core (forse dual socket con due quade), con questa scusa attendo evoluzioni varie da parte di amd (45nm e/o vari ipotetici revisioni step su 65nm).
Se l'avessi saputo prima ke ti levavi il tuo 5000+b.ed lo prendevo io...

paolo.oliva2
07-04-2008, 00:07
Io ho gia ordinato (dallo stesso shop che hai ordinato tu il primo 9850 e l'altro hardware) il 5000+b.ed per farmi il muletto, e soprattutto xkè per il momento ho un fx60 su piattaforma 939 (che sicuramente mi dirai: nn te bastava come muletto?) io ti rispondo: si ma l'fx60 non riesco a farlo salire piu di una cavolata e poi mi sn scocciato con il 939 (anche se a parere mio la reputo miglior socket assieme ai vecchi socket-A) per l'oc...
quindi questo lo tengo come secondo muletto, il 5000+ b.ed sinceramente lo prendo per giocarci un po con l'oc (visto ke si dice ke è il migliore come oc) e in autunno mi faccio un pc quade-core (forse dual socket con due quade), con questa scusa attendo evoluzioni varie da parte di amd (45nm e/o vari ipotetici revisioni step su 65nm).
Se l'avessi saputo prima ke ti levavi il tuo 5000+b.ed lo prendevo io...

Io ero partito con l'intenzione di cambiare il vecchio sempron, ed ho preso il 5000+. Poi mi sono ritrovato con dei soldi in più, e alla fine mi sono fatto 2 9850.

v3l3no
07-04-2008, 00:09
lol
dal sempron al 5000+ al quade: bella ascesa

paolo.oliva2
07-04-2008, 00:54
lol
dal sempron al 5000+ al quade: bella ascesa

Guarda.... per me in ambito AMD non c'è questa grandissima differenza dal dual al quad. Dal dual se consideriamo il 6400+. In fin dei conti, il 5000+ l'avevo preso perché l'hardware me lo conservavo per un quad, e il 5000+ è una spesa accettabilissima. Il 6400+ a suo tempo non l'ho preso perché non avevo i soldi sufficienti, ma comunque l'avevo sul gozzo. Una volta che ho rimediato dei soldi in più... vai con il 9850... e upgrade al 5000+. Cioé... per onestà personale, se avessi dovuto vendere il primo acquisto, tipo mobo/ram/procio/dissi, ci avrei applicato uno sconto tipo del 50% sul listino nuovo, ma contando quanto sono calati, sarebbe stato come prendere il 40% di quello che avevo speso. Per me la perdita sarebbe stata ben maggiore che aggiungerci tipo 100€, prendere il 9850 e vendere solo il 5000+ (contando che dal 770 sono passato al 790X, le ram + veloci, il dissi migliore, ecc. ecc.).

v3l3no
07-04-2008, 01:39
Guarda.... per me in ambito AMD non c'è questa grandissima differenza dal dual al quad. Dal dual se consideriamo il 6400+. In fin dei conti, il 5000+ l'avevo preso perché l'hardware me lo conservavo per un quad, e il 5000+ è una spesa accettabilissima. Il 6400+ a suo tempo non l'ho preso perché non avevo i soldi sufficienti, ma comunque l'avevo sul gozzo. Una volta che ho rimediato dei soldi in più... vai con il 9850... e upgrade al 5000+. Cioé... per onestà personale, se avessi dovuto vendere il primo acquisto, tipo mobo/ram/procio/dissi, ci avrei applicato uno sconto tipo del 50% sul listino nuovo, ma contando quanto sono calati, sarebbe stato come prendere il 40% di quello che avevo speso. Per me la perdita sarebbe stata ben maggiore che aggiungerci tipo 100€, prendere il 9850 e vendere solo il 5000+ (contando che dal 770 sono passato al 790X, le ram + veloci, il dissi migliore, ecc. ecc.).

ovvio...
ma il 6400+ black edition è in commercio attualmente negli eshop ?
sulla baia c'è...

dagon1978
07-04-2008, 02:33
Tony, il tipo di xtremesystems che è arrivato a 3.5ghz col 9850BE, sta scrivendo una guida sui Phenom (http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=258), penso che interessi tutti quelli che lo hanno comprato e lo stanno per ricevere ;)

molto interessante anche l'analisi che sta facendo su overclock e Vcore


HT speed seems to have a massive impact on how well these CPU's clock. I had a much easier time setting 1400MHZ HT so the 7 multi. As soon as i did this especially on the GBT DQ6 the board and CPU took off, 1.45V looks to have me 3.4GHZ near 100% stable and 1.3V up to around 3.2GHZ.

Catan
07-04-2008, 08:44
Tony, il tipo di xtremesystems che è arrivato a 3.5ghz col 9850BE, sta scrivendo una guida sui Phenom (http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=258), penso che interessi tutti quelli che lo hanno comprato e lo stanno per ricevere ;)

molto interessante anche l'analisi che sta facendo su overclock e Vcore

si gia ne aveva fatta una sul sito dfi su come utilizzare al meglio la dfi con chip fx790.
visto che sta anche sul forum di ocz, credo che con un phenom, la sua guida, una dfi fx790 e delle buone ocz 800 spinte o 1066 rilassate si possono fare veramente i numeri.
certo la differenza tra le mobo dfi e quelle asus e gigabyte che abbiamo noi è che il bios dfi è leggermente diverso nei setting ma credo che con semplicità lo possiamo riadattare anche per le nostre mobo.

Yota79
07-04-2008, 09:01
io resto in attesa ancora di una recensione di hwupgrade .... sarei tentato a fare il passo per passione (DFI + 9850BE), però a prezzi fatti sarebbero cmq quasi 400 pippi, e sotto ora ho un core 2 duo a 3,5Ghz ... :( mi sa che aspetterò i 45 nm quest'inverno,..

paolo.oliva2
07-04-2008, 09:43
Risolto l'arcano del mio ordine. Domani ho la cpu 9850.

Gentile Cliente,
La informiamo che la merce dell'ordine in oggetto è stata spedita.
A breve riceverà una mail dello spedizioniere che la informerà sui dati relativi alla lettera di vettura.

Cordiali Saluti


Il 9850 ha 2 codici:

* Core revision B3
* HD985ZXAJ4BGH is an OEM/tray processor
* HD985ZXAGHBOX is a boxed processor
* The processor has unlocked multiplier

Praticamente tra i 2 quello che cambia è che uno ha il dissi mentre l'altro no.

http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20X4%209850%20Black%20Edition%20-%20HD985ZXAJ4BGH%20(HD985ZXAGHBOX).html

PS.
Ho preso pure il kit liquido.

paolo.oliva2
07-04-2008, 09:51
edit

capitan_crasy
07-04-2008, 09:57
Risolto l'arcano del mio ordine. Domani ho la cpu 9850.

Gentile Cliente,
La informiamo che la merce dell'ordine in oggetto è stata spedita.
A breve riceverà una mail dello spedizioniere che la informerà sui dati relativi alla lettera di vettura.

Cordiali Saluti


Il 9850 ha 2 codici:

* Core revision B3
* HD985ZXAJ4BGH is an OEM/tray processor
* HD985ZXAGHBOX is a boxed processor
* The processor has unlocked multiplier

Praticamente tra i 2 quello che cambia è che uno ha il dissi mentre l'altro no.

http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20X4%209850%20Black%20Edition%20-%20HD985ZXAJ4BGH%20(HD985ZXAGHBOX).html

PS.
Ho preso pure il kit liquido.

HD985ZXAJ4BGH
La Z sta indicare il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
Ciò significa che non esiste nessun Phenom 9850 liscio...

ninja750
07-04-2008, 10:03
il processore alla redazione di hwu è arrivato sabato scorso e ancora nessuna recensione? lo stanno smontando transistor per transistor?

Immortal
07-04-2008, 10:03
paolo...alla fine sei partito per spendere poco poco..e alla fine hai 2 quad + kit a liquido..complimenti :sofico:

capitan_crasy
07-04-2008, 10:06
il processore alla redazione di hwu è arrivato sabato scorso e ancora nessuna recensione? lo stanno smontando transistor per transistor?

In questi giorni il buon Corsini è stato al Intel Developer Forum; un pò di pazienza e avremo la recensione...

vime76amd
07-04-2008, 10:11
Risolto l'arcano del mio ordine. Domani ho la cpu 9850.

Gentile Cliente,
La informiamo che la merce dell'ordine in oggetto è stata spedita.
A breve riceverà una mail dello spedizioniere che la informerà sui dati relativi alla lettera di vettura.

Cordiali Saluti


Il 9850 ha 2 codici:

* Core revision B3
* HD985ZXAJ4BGH is an OEM/tray processor
* HD985ZXAGHBOX is a boxed processor
* The processor has unlocked multiplier

Praticamente tra i 2 quello che cambia è che uno ha il dissi mentre l'altro no.

http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20X4%209850%20Black%20Edition%20-%20HD985ZXAJ4BGH%20(HD985ZXAGHBOX).html

PS.
Ho preso pure il kit liquido.

paolo che kit hai preso a liquido?

astroimager
07-04-2008, 10:11
il processore alla redazione di hwu è arrivato sabato scorso e ancora nessuna recensione? lo stanno smontando transistor per transistor?

Dubito che Corsini si sia portato il Phenom all'IDF di Shanghai... :asd:

A saperlo non era il caso di mandargli il "listone" di richieste... a proposito, provo a mandargli un'altra mail riducendo le richieste a 3-4?
Pensate un attimo a quello che potrebbe fare Corsini e che materialmente non può fare il nostro Paolo (per esempio un confronto Intel/AMD)...

Yota79
07-04-2008, 10:30
Risolto l'arcano del mio ordine. Domani ho la cpu 9850.

Gentile Cliente,
La informiamo che la merce dell'ordine in oggetto è stata spedita.
A breve riceverà una mail dello spedizioniere che la informerà sui dati relativi alla lettera di vettura.

Cordiali Saluti


Il 9850 ha 2 codici:

* Core revision B3
* HD985ZXAJ4BGH is an OEM/tray processor
* HD985ZXAGHBOX is a boxed processor
* The processor has unlocked multiplier

Praticamente tra i 2 quello che cambia è che uno ha il dissi mentre l'altro no.

http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20X4%209850%20Black%20Edition%20-%20HD985ZXAJ4BGH%20(HD985ZXAGHBOX).html

PS.
Ho preso pure il kit liquido.

Sei un pazzo pure il kit a liquido... :D :D complimenti!

paolo.oliva2
07-04-2008, 10:47
Sei un pazzo pure il kit a liquido... :D :D complimenti!

Ho preso un kit economico, nulla di eclatante. Tanto io tengo i proci sempre accesi 24/24h, non potrei tenerli super-overvoltati. Anziché spendere in un altro dissi aria, ho preso un kit con 2 radiatori economico. Male che possa andare al limite upgrado la pompa, il WB ed il serbatoio.

paolo.oliva2
07-04-2008, 10:50
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301%3fredir=SPDR0010

In USA lo devono ancora aggiornare :)

Praticamente hanno tolto "in vigore dal 7 aprile.

Non compaiono modelli nuovi quali il 5600+ 65nm Black Editions. Aspettiamo quello americano...

Mercuri0
07-04-2008, 11:05
Paolo lo farai qualche test con Swiftshader? e dai e dai e dai
http://www.transgaming.com/products/swiftshader/

Piuttosto, anche se sicuramente non ne hai bisogno, volevo dirti di fare attenzione al fatto se la tua scheda madre supporti o meno un Phenom da 125W di TDP, sopratutto se hai intenzione di fare overclock. Sul sito della GA-MA770-DS3 ancora non risulta.
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=2722

Dico questo perché AnandTech recentemente ha fritto un bel pò di schede madri con quel Phenom. (anche se di quelle economiche mATX, pensate per potenze minori)
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3279

MonsterMash
07-04-2008, 11:23
3125MHZ was fully stable at default vcore, no pics as im pushing 3250 now with a small bump in voltage.

So looks like I was a little bullish to set 1.4V at 3200MHZ as im above that now with around 1.35V, this is not to shabby ;)

got part1 of a guide up here (http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=258) will continue testing and post here also with voltage and performance tests.

3250MHZ 33C full load, water temp is 12C

Belle notizio si susseguono :D
Forse entro oggi faccio anche io l'ordine

DaRkNeSs_Fx
07-04-2008, 11:27
scusate ma..per una mobo per overclock con un phenom "decente" qual'è? ho letto sia questo post che l'altro ([Thread ufficiali] AMD Phenom Overclock club) e sinceramente non saprei che prendere se dovrei prender un phenom e farci l'oc! ^^

paolo.oliva2
07-04-2008, 11:34
Paolo lo farai qualche test con Swiftshader? e dai e dai e dai
http://www.transgaming.com/products/swiftshader/

Piuttosto, anche se sicuramente non ne hai bisogno, volevo dirti di fare attenzione al fatto se la tua scheda madre supporti o meno un Phenom da 125W di TDP, sopratutto se hai intenzione di fare overclock. Sul sito della GA-MA770-DS3 ancora non risulta.
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=2722

Dico questo perché AnandTech recentemente ha fritto un bel pò di schede madri con quel Phenom. (anche se di quelle economiche mATX, pensate per potenze minori)
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3279

Si ho già salvato il tuo link nel tread addietro.
In generale non compare nessuna mobo che supporti il 9850, però, la mia la danno compatibile con il 6400+ che è pur sempre un 125W. Poi ho preso una DS4 ulteriormente.

paolo.oliva2
07-04-2008, 11:37
Belle notizio si susseguono :D
Forse entro oggi faccio anche io l'ordine

Indubbiamente sembra promettere bene :) Poi ci facciamo i test l'un con l'altro.
Comunque, a parte gli scherzi, sembra che sto 9850 stia andando a ruba. Le prime impressioni su questi proci spuntano come i funghi, e promettono tutte bene.

maurischio
07-04-2008, 11:42
il bios 1.4 per la k9a2-platinum, rilasciato 2 settimane fa, supporta ufficialmente lo step b3 e i tricore serie 8000
link (http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1332&maincat_no=1#menu)

DaRkNeSs_Fx
07-04-2008, 11:50
Una con 790FX e vai sul sicuro, visto che sono tutte mobo top :>

ottimo =D con ram da 1066 ^^

nemodark
07-04-2008, 13:07
Sono interessato a questi nuovi Phenom step b3... in particolare al 9750 da 95watt.

Però non ho ben chiara una cosa, se necessitano di schede madri di nuova generazione oppure vanno bene anche le classiche socket AM2+ ??

Io ad esempi ho un Asrock AliveNF7G-HDready aggiornato con l' ultimo bios rilasciato, 2.10 supporta i Phenom ma non specifica quali modelli, ho letto un po' il topic però non ho ben chiaro questa cosa, qualcuno potrebbe chiarirmi questo mio dubbio.


Un altra cosa che voi sappiate, nei prossimi mesi(non ho fretta) sono previsti da AMD riduzioni dei prezzi dei Phenom ???

roby972
07-04-2008, 13:17
Sono interessato a questi nuovi Phenom step b3... in particolare al 9750 da 95watt.

Però non ho ben chiara una cosa, se necessitano di schede madri di nuova generazione oppure vanno bene anche le classiche socket AM2+ ??

Io ad esempi ho un Asrock AliveNF7G-HDready aggiornato con l' ultimo bios rilasciato, 2.10 supporta i Phenom ma non specifica quali modelli, ho letto un po' il topic però non ho ben chiaro questa cosa, qualcuno potrebbe chiarirmi questo mio dubbio.


Un altra cosa che voi sappiate, nei prossimi mesi(non ho fretta) sono previsti da AMD riduzioni dei prezzi dei Phenom ???

quelli con tdp max 95w

MarcoXX84
07-04-2008, 13:21
Io sinceramente sul 5600 penso che ci saranno sorprese, nel senso del massimo overclock raggiungibile. Poi bisognerà vedere a che prezzo lo commercializzano, perché io fino ad ora non ho mica capito come si comporta il K10 vs K8 in sigle-core. Fino ad ora ho visto bench comparativi con il 6400+, che, non dimentichiamoci, secondo me è ok come confronto con il dual, ma non per capire realmente K8 vs K10, in quanto andrebbe confrontato fra L2 uguali, ed al momento c'è solo il 5000+ che può raggiungere 3,2-3,4GHz. Rispetto agli overclock del 9850, che prometterebbero clock anche superiori, dubiterei che il dual-core gli possa stare sopra come potenza pura in single-core. Rimane il 5600+ che se adotterà lo stesso silicio, potrebbe arrivare anche a 3,5-3,6GHz in fatto che ha un minore TDP.

Però, a parte sto 5600+, se io dovessi acquistare un 5000+ a 80€ e a 160-180 il 9850, con la speranza che potrebbe salire ancora di più in clock... io prenderei il 9850. Infatti io volevo prendermi un 9850, poi mi sono fatto anche l'upgrade al muletto (ex 5000+B.Ed.), ecco perché ne ho (ops., avrò) 2.
Paolo se ti fidi di me, su questo avevo fatto un po' di calcoli in base ai test reperiti in rete da varie fonti, il K10 sul single core sta circa 400Mhz avanti al K8.
Per esser più chiaro, per eguagliare 3Ghz di un K8 sono sufficiente 2,6Ghz di un nuovo K10.

giogts
07-04-2008, 13:25
si gia ne aveva fatta una sul sito dfi su come utilizzare al meglio la dfi con chip fx790.
visto che sta anche sul forum di ocz, credo che con un phenom, la sua guida, una dfi fx790 e delle buone ocz 800 spinte o 1066 rilassate si possono fare veramente i numeri.
mi linkereste questa guida sulla dfi 790fx?

ma su questo forum ancora nessuno l'ha presa?:mc:

paolo.oliva2
07-04-2008, 13:26
Vi ricordate le perplessità sui prezzi in quanto in pochi $ di differenza vi è l'intera produzione Phenom B3?
Secondo me ci avranno messo 10 cervelloni per elaborare questo "trucco" di marcketing :) che peraltro non mi sembra neanche tanto "furbo".
Facciamo questo esempio... L'obiettivo di AMD è quello di attirare l'attenzione verso di se con prezzi bassi. Ora non so le versioni a 1,8GHz, ma al momento lasciamole perdere.
Direi che l'obiettivo di AMD è quello di vendere il 9850 al prezzo più alto possibile distraendo il cliente dall'acquistare il procio della concorrenza, il Q6600. Come fare? Un cliente che volesse acquistare un quad, guarda le offerte sia della parte AMD che della parte Intel. Il quand entri-level di AMD costa di meno del medesimo Intel, in questo modo diciamo l'utente meno smaliziato presta tutta la sua attenzione sul prodotto AMD. A questo punto, vedendo che il prodotto AMD per 26$ (mi sembra, o lì vicino) dall'entry-level si prende il top dell'AMD (se non sorgono dubbi sulla compatibilità della mobo). Infine, se proprio il cliente avesse ancora dei dubbi ulteriori, e va a guardare il prezzo del Q6600, vedrà il clock che nel Q6600 è di 2,4, mentre nel 9850 è di 2,5GHz, ed a quel punto si toglie tutti i dubbi e ordina il Phenom. Mi sembra che sia una spiegazione dei prezzi così ravvicinati.

paolo.oliva2
07-04-2008, 13:29
mi linkereste questa guida sulla dfi 790fx?

ma su questo forum ancora nessuno l'ha presa?:mc:

Io ho scaricato il manuale per vedere i parametri del bios. Direi che come mobo permette di impostare anche se un elettrone deve andare a destra o a sinistra... Però, penso ci voglia un totale di tempo... se già è complesso overcloccare il Phenom su un bios "normale", con la DFI non ho dubbi che si ottenga di più... ma a seguito di notevoli notti insonni, a meno che non spulciare l'ottima guida di quel tizio dell'overclock a 3,5GHz a liquido... che tra l'altro ha confermato RS a 3,4GHz SICURO (e scusate se è poco... rispetto al B2).
Stavo pensando che se poi questi B3 sono praticamente dei pre-serie... nel senso che fanno parte della prima mandata e tutto farebbe supporre che a mano a mano vi saranno ulteriori migliorie... la prima è che dappertutto compare che il B3 9850 ha un Vcore di 1,2-1,25V, mentre TUTTI i test compare a 1,3V. Questo rafforzerebbe ancora di più, a mio parere, che questi sono proprio i primi ed ancora da perfezionare, nel caso il Vcore non sia un problema di Bios.

paolo.oliva2
07-04-2008, 13:36
Paolo se ti fidi di me, su questo avevo fatto un po' di calcoli in base ai test reperiti in rete da varie fonti, il K10 sul single core sta circa 400Mhz avanti al K8.
Per esser più chiaro, per eguagliare 3Ghz di un K8 sono sufficiente 2,6Ghz di un nuovo K10.

Grazie. Direi che sulla base di questi dati, sia per applicazioni mono-core che multicore, la scelta non è focalizzata su K8 o K10, ma bensì sul.... portafoglio.
Ora che il B3 sembra confermare di arrivare a 3GHz almeno, un K8 a 3,4GHz direi che siamo già all'over top su dual 65nm, e quasi al top del 90nm. Se poi il B3 arrivasse a 3,2GHz, batterebbe qualsiasi double-core AMD.
Resta da valutare il "nuovo" 5600+B.Ed. se sfrutta questa produzione nuova di silicio dei B3.

nemodark
07-04-2008, 13:43
quelli con tdp max 95w

Quindi non potrei montare un 9850 o 9750 da 125w, ok grazie per la risposta !!

Mentre non sai se nei prossimi mesi sono previsti da AMD riduzioni dei prezzi dei Phenom ???

paolo.oliva2
07-04-2008, 13:49
Quindi non potrei montare un 9850 o 9750 da 125w, ok grazie per la risposta !!

Mentre non sai se nei prossimi mesi sono previsti da AMD riduzioni dei prezzi dei Phenom ???

Questo dipende molto da Intel. Se Intel non calerà i prezzi o immetterà nuovi modelli a clock superiori a prezzi "popolari", dubito che AMD li calerà ulteriormente.
Probabilmente ci potrà essere un calo verso il basso (ma di poco) a seguito del 9950... se uscirà (si parlava di maggio), ma contando che in meno di 30$ di differenza ci sono tutte le proposte AMD sui quad...

nemodark
07-04-2008, 14:00
Questo dipende molto da Intel. Se Intel non calerà i prezzi o immetterà nuovi modelli a clock superiori a prezzi "popolari", dubito che AMD li calerà ulteriormente.
Probabilmente ci potrà essere un calo verso il basso (ma di poco) a seguito del 9950... se uscirà (si parlava di maggio), ma contando che in meno di 30$ di differenza ci sono tutte le proposte AMD sui quad...

Si indubbiamente, bisogna attenere le prossime mosse di intel :) perché da quanto ho capito questi quad stanno andando a ruba(almeno credo) ed ero pure curioso di sapere quando era previste le uscite dei nuovi quad AMD con frequenza maggiori del 9850...

Maggio o Giugno non sono lontani, credo aspetterò l'uscita di queste cpu e magari il 9750 da 95w che mi interessa nel frattempo diminuirà di qualche decina di €. :)

MonsterMash
07-04-2008, 14:03
Ho fatto anche io l'ordine per il 9850. Dovrebbe essere spedito mercoledì, e così questo week end anche io potrò postare i miei test :D.
Spero mi resti almeno il tempo per andare a votare :P

Yota79
07-04-2008, 14:12
Ho fatto anche io l'ordine per il 9850. Dovrebbe essere spedito mercoledì, e così questo week end anche io potrò postare i miei test :D.
Spero mi resti almeno il tempo per andare a votare :P

che te frega di votare!!! Hai un 9850 black edition sotto le chiappe!!!! :D

astroimager
07-04-2008, 14:13
Paolo se ti fidi di me, su questo avevo fatto un po' di calcoli in base ai test reperiti in rete da varie fonti, il K10 sul single core sta circa 400Mhz avanti al K8.
Per esser più chiaro, per eguagliare 3Ghz di un K8 sono sufficiente 2,6Ghz di un nuovo K10.

Sicuro? Perché se fosse realmente così, la differenza con Conroe sarebbe nulla, invece è ancora rilevabile a frequenze medio-alte...

capitan_crasy
07-04-2008, 14:14
Quindi non potrei montare un 9850 o 9750 da 125w, ok grazie per la risposta !!


La tua scheda mamma supporta le CPU a 125W, quindi ci sono buone possibilità che si possa montare i modelli 9850 e 9750...
Bisogna aspettare il bios adatto...

paolo.oliva2
07-04-2008, 14:19
Ho fatto anche io l'ordine per il 9850. Dovrebbe essere spedito mercoledì, e così questo week end anche io potrò postare i miei test :D.
Spero mi resti almeno il tempo per andare a votare :P

:D :D :D :D :D :D :D :D
Buona questa.

Mi sa che tutti assieme qui facciamo un mega-articolone sul 9850 e B3 in generale.

nemodark
07-04-2008, 14:24
La tua scheda mamma supporta le CPU a 125W, quindi ci sono buone possibilità che si possa montare i modelli 9850 e 9750...
Bisogna aspettare il bios adatto...

Allora attendo speranzoso, tanto in ogni caso per il momento non posso permettermi il Phenom. :p

MarcoXX84
07-04-2008, 14:32
Sicuro? Perché se fosse realmente così, la differenza con Conroe sarebbe nulla, invece è ancora rilevabile a frequenze medio-alte...
Con un Athlon X2 a 3Ghz si eguagliavano i Core 2 Duo 2,4Ghz in molti bench... prima la differenza era 600Mhz fra le 2 case produttrici.

astroimager
07-04-2008, 14:59
Con un Athlon X2 a 3Ghz si eguagliavano i Core 2 Duo 2,4Ghz in molti bench... prima la differenza era 600Mhz fra le 2 case produttrici.

Attenzione alla cache, però... un x2 2.6 GHz con 2x1MB di L2 va un pelo più veloce di un E4500 (2.2 GHz), che pure ha 2 MB di cache.

il 6400+ BE corrisponde +/- a un ipotetico C2D da 2.8 GHz e 4MB di L2, ca.

Fonte: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_10.html

paolo.oliva2
07-04-2008, 15:25
Attenzione alla cache, però... un x2 2.6 GHz con 2x1MB di L2 va un pelo più veloce di un E4500 (2.2 GHz), che pure ha 2 MB di cache.

il 6400+ BE corrisponde +/- a un ipotetico C2D da 2.8 GHz e 4MB di L2, ca.

Fonte: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_10.html

In effetti è stato sempre confrontato il Phenom con il 6400+, e per me questo non era corretto. Non si può comparare un Phenom che al momento ha 512KB di cache L2 con il 6400+ che ha 1MB L2. Era più logico compararlo con il 5000+ B.Ed., come sarà più logico quando ci sarà il Phenom 45nm, che avrà la L2 a 1MB con le prestazioni del 6400+.

Questi sono tutti confronti che vengono dopo, in effetti a novembre io non ci avevo pensato. Non è che si stravolgano le risultanti, però se un 6400+ ha un 2-3% di IPC maggiore al 5000+ a parità di clock, il divario tra K10 e 5000+B.Ed. è ancora maggiore. Possibile che chi voleva comparare l'IPC del K10 al K8 non abbia pensato a questo? Quasi quasi mi viene da pensare male.

MonsterMash
07-04-2008, 15:53
Ho chiesto ad un tizio che è riuscito a scoperchiare il phenom in maniera pulita come aveva fatto, e mi ha risposto così:

i used a pci cover bracket from cheap foil made case to cut the rubber
Actually the gap between HS and the CPU package is bigger then that X2.

then i just used the blowtorch on the heatspreader while keeping it face down and it fel off after 30-40 seconds. rest of solder removed with credit card.

Non sono sicuro di aver capito come ha fatto, mi pare che dica che ha usato una delle cover del case sugli slot pci inserendola tra l'HIS e il pcb della cpu. Poi ha scaldato la placca metallica con un cannello di quelli per saldare lo stagno, facendo leggermente leva con la lamina metallica inserita precedentente fino a quando non si è staccato. I residui metallici sul core li ha poi tolti con una carta di credito (quindi vuol dire che dovrebbero venire via facilmente).
Ho interpretato bene? Io quasi quasi proverei...

Certo è un po' più pericoloso rispetto allo scoperchiamento di un athlon 64 o x2...

Free Gordon
07-04-2008, 15:58
Anche perchè hanno voluto fare una architettura molto sbilanciata verso le applicazioni multi-threading che fa si che nella applicazioni single threading soffra nei confronti del Core 2 Quad.

Questo, oltre alla scarsa ottimizzazione in generale per questa nuova archi, penso sia il problema più grosso.

MonsterMash
07-04-2008, 16:01
AMD Phenom 9850 a 3.4ghz batte intel Q9650 (penryn) a 3.4ghz:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2900456&postcount=282

bjt2
07-04-2008, 16:18
AMD Phenom 9850 a 3.4ghz batte intel Q9650 (penryn) a 3.4ghz:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2900456&postcount=282

Con il NB a 2,5GHz... Mi domando a quanto andrebbe il Phenom se il NB si potesse cloccare un altro po'... Oppure con cache L3 a 6 MB (Shangai... :fiufiu: ) :D

Free Gordon
07-04-2008, 16:21
AMD Phenom 9850 a 3.4ghz batte intel Q9650 (penryn) a 3.4ghz
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2900456&postcount=282


Strano ce faccia meno nel punteggio CPU e di più in SM3 e SM2!

roby972
07-04-2008, 16:33
Allora attendo speranzoso, tanto in ogni caso per il momento non posso permettermi il Phenom. :p

credo cmq che con la tua sk lo potreti montare (se aggiornano il bios)
ma con ht 2.0 e non 3.0

ripeto credo

in ogni caso l'attesa è buona consigliera ...

bye

MarcoXX84
07-04-2008, 16:45
AMD Phenom 9850 a 3.4ghz batte intel Q9650 (penryn) a 3.4ghz:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2900456&postcount=282

Madonna, nel vedere quel test ho sentito un orgasmo assurdo dentro di me!!!:D
Phenom scala meglio di Core 2 Quad? E' l'unica spiegazione...:eek:

capitan_crasy
07-04-2008, 16:58
Madonna, nel vedere quel test ho sentito un orgasmo assurdo dentro di me!!!:D
Phenom scala meglio di Core 2 Quad? E' l'unica spiegazione...:eek:

Non lasciarti prendere dall'orgasmo...;)
Nel CPU score Intel è ancora in vantaggio su AMD; credo che il risultato in favore del Phenom sia dovuto alla piattaforma 790FX...

paolo.oliva2
07-04-2008, 17:00
AMD Phenom 9850 a 3.4ghz batte intel Q9650 (penryn) a 3.4ghz:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2900456&postcount=282

HANNO BARATO!!!

Il Phenom va a 13MHz in più! :sofico: :D :D :D :D :D

paolo.oliva2
07-04-2008, 17:03
Non lasciarti prendere dall'orgasmo...;)
Nel CPU score Intel è ancora in vantaggio su AMD; credo che il risultato in favore del Phenom sia dovuto alla piattaforma 790FX...

Però c'è anche da dire che è vs Penryn, non vs Q6600... :)

Nemesis2
07-04-2008, 17:05
Interessante anche se 30punti fanno parte della statistica. Se chiudi 3dmark06 e lo riapri senza riavviare windows la seconda partenza aumenti i risultati di almeno 50 punti. Quindi andrebbero fatte 10 prove e visto le differenze. Io credo che ci sia una parità. Quello che è agghiacciante è vedere i vcore. Il Penryn è a riposo e lavora con un braccio solo. 0.3v di differenza!

paolo.oliva2
07-04-2008, 17:08
Con il NB a 2,5GHz... Mi domando a quanto andrebbe il Phenom se il NB si potesse cloccare un altro po'... Oppure con cache L3 a 6 MB (Shangai... :fiufiu: ) :D

Può anche darsi, mia opinione, che l'affermazione del 20% di performances in più potrebbe essere veritiera....
Cioè... se come riporta quel test il B3 a 3,4GHz batte il Penryn (che lo danno a 3-5% + performante del Core2 a 65nm), c'è caso che la loro affermazione sia derivata dal test di un 45nm sui 3,2GHz, magari con l'NB a 3GHz e con 6MB di cache...
Le mie sono solo supposizioni, chiaramente, ma vedendo come scala il Phenom, a sto punto, anche un Penryn a stock sui 4GHz non è che sia tanto distante, se AMD arrivasse sui 3,5-3,6GHz. E se un B3 arriva diciamo sui 3,4GHz, un 45nm con 20% di TDP inferiore, farebbe ben sperare.

paolo.oliva2
07-04-2008, 17:11
Interessante anche se 30punti fanno parte della statistica. Se chiudi 3dmark06 e lo riapri senza riavviare windows la seconda partenza aumenti i risultati di almeno 50 punti. Quindi andrebbero fatte 10 prove e visto le differenze. Io credo che ci sia una parità. Quello che è agghiacciante è vedere i vcore. Il Penryn è a riposo e lavora con un braccio solo. 0.3v di differenza!

Chiaramente AMD deve ancora migliorare, e parecchio. Però dai, tutto sommato, se pensiamo a 10-15 giorni addietro... le cose sono molto migliorate. Almeno ora in un modo abbastanza spinto, ma ci arriva a 3,4GHz e ci lavora :)
Però 1,472V di Vcore è enorme rispetto ad Intel, ma in ambito AMD non è che sia qualche cosa di sproporzionato...

paolo.oliva2
07-04-2008, 17:14
AMD Phenom 9850 a 3.4ghz batte intel Q9650 (penryn) a 3.4ghz:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2900456&postcount=282

Prima di questo post hai postato che quasi quasi scoperchieresti il 9850. Mi sa che dopo che hai postato questo... ti stai già predisponendo...

Però mi sembra molto laborioso e con parecchi rischi. Io magari prima proverei se anche senza scoperchiarlo regge. Al limite... chiedendo ad AMD di fare una versione senza coperchio? :sofico:

Nemesis2
07-04-2008, 17:17
Sai qual'è il vero dramma?


Che presto amd si spera butti fuori anche i 45nm, se questi superassero i penryn i soliti enthusiast potrebbero migrare piattaforma, il problema è che i 775 cmq andranno cambiati perchè il socket è morto ormai, ma alle porte c'è il nahalem che se è vicino a quello che si dice porterà un altro colpo ben assestato al quel di Santa Clara. In sostanza amd deve correre, qualcosa l'ha fatto indubbiamente, solo che se non si sbriga sarà tutto inutile e al Phenom dovranno cambiargli nome in Delusiom.

MonsterMash
07-04-2008, 17:20
Prima di questo post hai postato che quasi quasi scoperchieresti il 9850. Mi sa che dopo che hai postato questo... ti stai già predisponendo...

Però mi sembra molto laborioso e con parecchi rischi. Io magari prima proverei se anche senza scoperchiarlo regge. Al limite... chiedendo ad AMD di fare una versione senza coperchio? :sofico:

Io ho un'idea migliore: se tiene i 3.5ghz, non lo scoperchio. Se non ci arriva, provo lo scoperchiamento, in modo tale che se scasso la cpu, lo mando in rma e magari me ne torna indietro una più overclocckabile, se invece ho successo, potrei verificare se guadango qualcosa :D.

paolo.oliva2
07-04-2008, 17:26
Sai qual'è il vero dramma?


Che presto amd si spera butti fuori anche i 45nm, se questi superassero i penryn i soliti enthusiast potrebbero migrare piattaforma, il problema è che i 775 cmq andranno cambiati perchè il socket è morto ormai, ma alle porte c'è il nahalem che se è vicino a quello che si dice porterà un altro colpo ben assestato al quel di Santa Clara. In sostanza amd deve correre, qualcosa l'ha fatto indubbiamente, solo che se non si sbriga sarà tutto inutile e al Phenom dovranno cambiargli nome in Delusiom.

Sono d'accordo... però molto dipenderà dalla politica di prezzi di Intel. Che il Nehalem andrà più veloce dei Penryn, ci sono molte voci in giro, e sinceramente non lo metto in dubbio. Rimane il fatto che se Intel applicherà un prezzo di 1400€ o più, rimarrà solo sulla carta.
Il successo di un procio non è dato tanto dalle performances, quanto invece dalle vendite. I Penryn indubbiamente sono dei bei proci, ma il prezzo esoso delega il Q6600 come migliore cpu, per il prezzo e di conseguenza per le vendite. Poi uno può parlare benissimo dei Penryn, ma se costano un mutuo...
Ma tu credi realmente che Intel venderà il Nehalem sui 300-400€? A quei prezzi, sicuramente AMD dovrebbe darsi una sonora mossa, ma se Intel lo vende a 2000€, a tutti gli effetti che quota di mercato richiamerebbe? Su quella percentuale... dubito che per AMD ci sarebbero problemi.

paolo.oliva2
07-04-2008, 17:30
Io ho un'idea migliore: se tiene i 3.5ghz, non lo scoperchio. Se non ci arriva, provo lo scoperchiamento, in modo tale che se scasso la cpu, lo mando in rma e magari me ne torna indietro una più overclocckabile, se invece ho successo, potrei verificare se guadango qualcosa :D.

Io proporrei di "upgradare" (coputeristicamente parlando) il tread sull'overclock del Phenom con il 9850.

Perché credo che nei prossimi giorni ci sia molto da "lavorare".:sofico:

ozlacs
07-04-2008, 17:40
io ho le ram belle pronte che aspettano nella scatola da un mese...il dissi dovrebbe arrivare a giorni...
se avessi la disponibiltà economica avrei già ordinato la DFI e un 9850 maledizione, c'ho una voglia di spippolare con un Phenom :cry:

Athlon 64 3000+
07-04-2008, 17:57
Tra domani e giovedi mi arriverà anche a me il Phenom 9550 e poi parto con i test.
Naturalmente a me l'overclock non mi interessa e quindi almeno a breve non credo di overclokkarlo.

MonsterMash
07-04-2008, 18:10
La cpu è pagata. A questo punto non si torna più indietro :D

paolo.oliva2
07-04-2008, 18:35
Tra domani e giovedi mi arriverà anche a me il Phenom 9550 e poi parto con i test.
Naturalmente a me l'overclock non mi interessa e quindi almeno a breve non credo di overclokkarlo.

Propongo a tutti quelli che vogliono partecipare ai test e di diffondere le notizie, di mettersi d'accordo, per evitare che nascesse la probabilità che più persone facciano lo stesso test contemporaneamente...

chi vorrebbe fare il coordinatore? Io proporrei il Capitano, se non è occupato...

Spitfire84
07-04-2008, 19:28
Propongo a tutti quelli che vogliono partecipare ai test e di diffondere le notizie, di mettersi d'accordo, per evitare che nascesse la probabilità che più persone facciano lo stesso test contemporaneamente...

chi vorrebbe fare il coordinatore? Io proporrei il Capitano, se non è occupato...

secondo me è meglio se almeno due persone fanno lo stesso test..questo per avere verifica e conferma dei dati rilevati..

ippo.g
07-04-2008, 19:43
Propongo a tutti quelli che vogliono partecipare ai test e di diffondere le notizie, di mettersi d'accordo, per evitare che nascesse la probabilità che più persone facciano lo stesso test contemporaneamente...

chi vorrebbe fare il coordinatore? Io proporrei il Capitano, se non è occupato...

i test devono essere facilmente riproducibili e falsificabili,essendo in un campo stocastico è meglio se più persone fanno lo stesso test

MarcoXX84
07-04-2008, 20:04
i test devono essere facilmente riproducibili e falsificabili,essendo in un campo stocastico è meglio se più persone fanno lo stesso test
Chi si occupa di falsificarli?? :D :D
Io falsifico le temperature...:sofico:

Athlon 64 3000+
07-04-2008, 20:17
Propongo a tutti quelli che vogliono partecipare ai test e di diffondere le notizie, di mettersi d'accordo, per evitare che nascesse la probabilità che più persone facciano lo stesso test contemporaneamente...

chi vorrebbe fare il coordinatore? Io proporrei il Capitano, se non è occupato...

Mi sono spiegato male,diciamo che mi dovrete dire che test fare e poi io li farò.

MonsterMash
07-04-2008, 20:21
Io credo che sia molto complicato coordinare diversi utenti per far fare loro test diversi da integrare in un'unica comparativa...
La cosa più logica da fare è scegliere pochi test selezionati e facilmente eseguibili, e stilare una tabella con i risultati di tutti gli utenti che vorranno eseguirli. Le caratteristiche del sistema andrebbero inserite in tabella, in modo da dare un'idea di come variano le prestazioni in funzione delle variazioni di tali caratteristiche (frequenza HTT, frequenza link HT, frequenza NB, frequenza e timings ram, frequenza core, etc, etc).
Una volta che si avrà un database relativamente ampio si potrà capire con una certa attendibilità sia le prestazioni del phenom, sia la sua capacità di OC e la sua scalabilità in frequenza.

paolo.oliva2
07-04-2008, 20:52
secondo me è meglio se almeno due persone fanno lo stesso test..questo per avere verifica e conferma dei dati rilevati..

i test devono essere facilmente riproducibili e falsificabili,essendo in un campo stocastico è meglio se più persone fanno lo stesso test

Si, avete ragioni entrambi. Mi sono espresso male... siccome tutti sono curiosi di sapere il prima possibile... io intendevo magari all'inizio di fare una cosa veloce e sommaria, dove ognuno magari fa una cosa, poi a mano mano tutti fanno gli stessi test e poi ci si confronta. Se qualcuno falsifica i test, lo lapidiamo pubblicamente :)

paolo.oliva2
07-04-2008, 21:01
Io credo che sia molto complicato coordinare diversi utenti per far fare loro test diversi da integrare in un'unica comparativa...
La cosa più logica da fare è scegliere pochi test selezionati e facilmente eseguibili, e stilare una tabella con i risultati di tutti gli utenti che vorranno eseguirli. Le caratteristiche del sistema andrebbero inserite in tabella, in modo da dare un'idea di come variano le prestazioni in funzione delle variazioni di tali caratteristiche (frequenza HTT, frequenza link HT, frequenza NB, frequenza e timings ram, frequenza core, etc, etc).
Una volta che si avrà un database relativamente ampio si potrà capire con una certa attendibilità sia le prestazioni del phenom, sia la sua capacità di OC e la sua scalabilità in frequenza.

Quoto. In effetti, ad esempio il PI, "sente" molto la velocità della ram.
Una cosa che mi pare interessante, per il portafoglio, è comparare il 770 con il 790X, almeno nel mio caso. Poi io ho delle VGA scarse, 3650, quindi mi batterete tutti :(. Al limite posso fare un crossfire con 2 3650... ma mi sembrerebbe di fare pena.

Poi bisognerà verificare anche nei parametri di overclock. Può darsi che bisogni settare diversamente il B3.

Comunque che il B3 stia venendo fuori bene, la vedo positiva anche per chi tifa Intel. Può darsi, onestamente, che Intel limi ancora qualcosa sui nuovi prezzi dei Penryn, il che mi sembra una nota positiva.

Certo che il B3 a 3,4GHz ha battuto il Penryn, ma il B3 era a fine corsa... il Penryn poteva salire ancora in frequenza. Diamo a Cesare quello che è di Cesare :)

jack"the ripper"
07-04-2008, 21:18
il penryn però è 45 nm......

ATi7500
07-04-2008, 21:19
Io proporrei di "upgradare" (coputeristicamente parlando) il tread sull'overclock del Phenom con il 9850.

Perché credo che nei prossimi giorni ci sia molto da "lavorare".:sofico:

a riguardo, ecco un'ottima guida all'overclock di Phenom :)
http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=258

bYeZ!

teresailli
07-04-2008, 22:19
Ciao ragazzi nessuno di voi ha notizia sull'uscita dei nuovi processori AMD Athlon 64 x2 5800+ e 5600+ black edition?
Perchè molti siti hanno ordinabili i nuovi 4x50e anche se non sono ancora disponibili ma niente riguardo il 5600+B.E e il 5800+....
Oggi speravo che venisse aggiornato il listino processori del sito americano AMD cosi' da avere qualche notizia in più e fare maggiore chiarezza ma ancora niente....
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301
Se qualcuno ha notizie attendibili sulla loro uscita e sulle caratteristiche lo prego di postare perchè non si sà ancora per certo se il 5800+ da 3.0ghz sarà a 65w o 89w :confused:

Immortal
07-04-2008, 22:22
a riguardo, ecco un'ottima guida all'overclock di Phenom :)
http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=258

bYeZ!

interessante... :read:

dagon1978
07-04-2008, 22:37
listino aggiornato e ancora niente opteron... dovrò aspettare all'anno prossimo? :mad:

Bailoclio
07-04-2008, 22:48
se può servire, il mio pc è a disposizione.....

paolo.oliva2
07-04-2008, 22:48
listino aggiornato e ancora niente opteron... dovrò aspettare all'anno prossimo? :mad:

Ho una lieve sensazione... come di sclero galoppante :)

paolo.oliva2
07-04-2008, 22:50
se può servire, il mio pc è a disposizione.....

k. Domani siamo minimo in 2 ad avere il 9850.

Bailoclio
07-04-2008, 22:53
perfect :)

quando sarà tempo,fammi sapere di cosa hai bisogno:)

teresailli
07-04-2008, 22:57
listino aggiornato e ancora niente opteron... dovrò aspettare all'anno prossimo? :mad:

Ragazzi mi dite come fate a dire che il listino è stato aggiornato?
Perchè sul sito è riportata ancora la data del 7 gennaio...:confused:

lor68pdit
07-04-2008, 23:02
k. Domani siamo minimo in 2 ad avere il 9850.

Allora finalmente arriva domani?

Yota79
07-04-2008, 23:03
so che può non c'entra molto (aspetto anche io di sapere come vi frulla il phenom B3), ma per lo step C1 si sa più o meno la data d'uscita?

E dovrebbe essere quello a 45 nm oppure avere altre cose?

capitan_crasy
07-04-2008, 23:03
Propongo a tutti quelli che vogliono partecipare ai test e di diffondere le notizie, di mettersi d'accordo, per evitare che nascesse la probabilità che più persone facciano lo stesso test contemporaneamente...

chi vorrebbe fare il coordinatore? Io proporrei il Capitano, se non è occupato...

Si potrebbe organizzare qualcosa, sicuramente non in questo Thread ( che oggi siamo andati un pò troppo sull' allegro andante ).
Bisogna vedere se "Ross74" del thread ufficiale "AMD Phenom Overclocking club" abbia la fede di tenere aggiornato e creare un database sulle prestazioni del Phenom...
Prova a parlare con lui...

Ciao ragazzi nessuno di voi ha notizia sull'uscita dei nuovi processori AMD Athlon 64 x2 5800+ e 5600+ black edition?
Perchè molti siti hanno ordinabili i nuovi 4x50e anche se non sono ancora disponibili ma niente riguardo il 5600+B.E e il 5800+....
Oggi speravo che venisse aggiornato il listino processori del sito americano AMD cosi' da avere qualche notizia in più e fare maggiore chiarezza ma ancora niente....
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301
Se qualcuno ha notizie attendibili sulla loro uscita e sulle caratteristiche lo prego di postare perchè non si sà ancora per certo se il 5800+ da 3.0ghz sarà a 65w o 89w :confused:

sei OT, qui si parla di K10 Phenom...;)

teresailli
07-04-2008, 23:11
Si hai ragione scusate....solo speravo che potessi saxe qualche notizia in + da voi che siete sempre aggiornati sulle ultime novità;)

Si potrebbe organizzare qualcosa, sicuramente non in questo Thread ( che oggi siamo andati un pò troppo sull' allegro andante ).
Bisogna vedere se "Ross74" del thread ufficiale "AMD Phenom Overclocking club" abbia la fede di tenere aggiornato e creare un database sulle prestazioni del Phenom...
Prova a parlare con lui...



sei OT, qui si parla di K10 Phenom...;)

DaRkNeSs_Fx
08-04-2008, 06:20
AMD Phenom 9850 a 3.4ghz batte intel Q9650 (penryn) a 3.4ghz:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2900456&postcount=282

lol =D ma raffreddato a liquido no? :mbe:

io aspetto lo stipendio e poi piglio il 9850 :D

Catan
08-04-2008, 06:36
so che può non c'entra molto (aspetto anche io di sapere come vi frulla il phenom B3), ma per lo step C1 si sa più o meno la data d'uscita?

E dovrebbe essere quello a 45 nm oppure avere altre cose?

si il c1 indica lo step a 45nm.
ed è previsto per l'ultimo trimestre della anno quindi tra ottobre e dicembre 2008

DaRkNeSs_Fx
08-04-2008, 06:43
si il c1 indica lo step a 45nm.
ed è previsto per l'ultimo trimestre della anno quindi tra ottobre e dicembre 2008

ma si sa qualcosa riguardo a prestazioni ecc dei 45nm?

paolo.oliva2
08-04-2008, 08:12
ma si sa qualcosa riguardo a prestazioni ecc dei 45nm?

Al momento c'è unicamente una fonte, quella di AMD.
Dicono che i consumi saranno inferiori del 20%, il costo alla fonte inferiore del 40%, hanno detto anche una performances maggiore del 20% mi sembra.

Tornando al post del B3@3,4GHz che ha battuto il Peryn a 3,4GHz (che comunque, obiettivamente, andrebbe confermato). Quindi si denota che la scalabilità del Phenom è molto maggiore rispetto al Core2. Praticamente, per quello che si è visto, un B3 a 2,5GHz andrebbe come un Core2 Q6600 a 2,4GHz, quindi con un IPC ancora sotto del 2-3%.
Mentre a 3,4GHz, avrebbe un IPC maggiore del Penryn, e ricordo che il Penryn è circa maggiore del 3-5% rispetto al Q6600.
Questa è una condizione favorevole ad AMD... nel senso che se questa fosse la condizione dello scalare di Intel, alla fine conterebbe relativamente andare a 4GHz, perché più sale e meno vi è risposta nelle performances. Mi sembra che questo denoti i limiti del sistema Core2. Ora Intel l'unica cosa che può fare è solo di aumentare il clock, e spremerlo all'impossibile, cercando FSB alte e ram superveloci, e comunque, nell'insieme, costi sempre più alti e un rapporto performances/€ sempre più a favore di AMD.
Se il procio a 45nm di AMD partisse bene e mantenesse le performances dichiarate di AMD, non posso dire di chi andrà più veloce, ma sicuramente, in un sistema acquistato per un B3, diciamo configurazione economica, tipo una DS3 o DS4 con DDR2 a 800 o al limite 1066, upgradato con un C1, si potrebbero avere delle performances, forse inferiori ai futuri Penryn, ma dal costo complessivo nettamente inferiore.

DaRkNeSs_Fx
08-04-2008, 08:32
Al momento c'è unicamente una fonte, quella di AMD.
Dicono che i consumi saranno inferiori del 20%, il costo alla fonte inferiore del 40%, hanno detto anche una performances maggiore del 20% mi sembra.

Tornando al post del B3@3,4GHz che ha battuto il Peryn a 3,4GHz (che comunque, obiettivamente, andrebbe confermato). Quindi si denota che la scalabilità del Phenom è molto maggiore rispetto al Core2. Praticamente, per quello che si è visto, un B3 a 2,5GHz andrebbe come un Core2 Q6600 a 2,4GHz, quindi con un IPC ancora sotto del 2-3%.
Mentre a 3,4GHz, avrebbe un IPC maggiore del Penryn, e ricordo che il Penryn è circa maggiore del 3-5% rispetto al Q6600.
Questa è una condizione favorevole ad AMD... nel senso che se questa fosse la condizione dello scalare di Intel, alla fine conterebbe relativamente andare a 4GHz, perché più sale e meno vi è risposta nelle performances. Mi sembra che questo denoti i limiti del sistema Core2. Ora Intel l'unica cosa che può fare è solo di aumentare il clock, e spremerlo all'impossibile, cercando FSB alte e ram superveloci, e comunque, nell'insieme, costi sempre più alti e un rapporto performances/€ sempre più a favore di AMD.
Se il procio a 45nm di AMD partisse bene e mantenesse le performances dichiarate di AMD, non posso dire di chi andrà più veloce, ma sicuramente, in un sistema acquistato per un B3, diciamo configurazione economica, tipo una DS3 o DS4 con DDR2 a 800 o al limite 1066, upgradato con un C1, si potrebbero avere delle performances, forse inferiori ai futuri Penryn, ma dal costo complessivo nettamente inferiore.

Quoto pienamente!!

Che comunque, per il rapporto qualità prezzo ho iniziato a prender AMD da quando erano usciti gli Athlon Xp 1800+ (povero cucciolino bruciacchiato :cry: ) e ho sempre risparmiato e avevo prestazioni superiori ad intel superiori a tal punto ke un P4 3GHz era lento per me :D ora attendiamo i C1 e vedremo cosa accadrà, anche se (se posso dirlo) AMD non ha "quasi" mai sbagliato un colpo..dico "quasi" perché mi riferisco ai Phenom B2 con questo "bug" che alla fin fine non è rilevante (da quel che ho letto in questi thread)..

Scrambler77
08-04-2008, 09:00
Valutando il CPU score (l'unico che conta), il punteggio AMD (con 13mhz in più :asd: ) è circa il7% più basso rispetto a quello Intel.

Più o meno lo stesso risultato si ottiene a default.

Anche se così dovrebbe essere (considerata la natura della cpu e che i c2q sono 2 dual affiancati), orgasmi a parte, come fate a dire che scala meglio (tra l'altro basandoci solo su un 3dMark?)? :asd: :sofico:

Mi piacerebbe vedere un cinebench, pov o winrar a quelle frequenze.

Piccolo dettagio: a quella frequenza è Rock-Solid?

Spitfire84
08-04-2008, 09:16
Valutando il CPU score (l'unico che conta), il punteggio AMD (con 13mhz in più :asd: ) è circa il7% più basso rispetto a quello Intel.

Più o meno lo stesso risultato si ottiene a default.

Anche se così dovrebbe essere (considerata la natura della cpu e che i c2q sono 2 dual affiancati), orgasmi a parte, come fate a dire che scala meglio (tra l'altro basandoci solo su un 3dMark?)? :asd: :sofico:

Mi piacerebbe vedere un cinebench, pov o winrar a quelle frequenze.

Piccolo dettagio: a quella frequenza è Rock-Solid?

penso che vogliano dire che se il phenom 9850 va circa come il q6600, cioè circa il 6-7% in meno a parità di frequenza, a 3,4GHz, seguendo i tuoi conti va il 7% circa meno del penryn che è a sua volta circa il 5% + veloce del Kentsfield..quindi all'aumentare della frequenza il phenom sembra recuperare terreno..
Tra l'altro con un solo test non si possono fare ste stime..

Scrambler77
08-04-2008, 09:20
Tra l'altro con un solo test non si possono fare ste stime..

La premessa è sbagliata. Nel 3dMark, non c'è differenza sostanziale tra un QX6850 (kentsfield) e un QX9650 (entrambi a 3ghz). Quindi in quel test, che sia yorkfield o kentsfield non conta (va come un c2q a 65nm).

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071029/images/3dmark06_cpu.png

Cmq, come dici tu, trarre certe conclusioni da un solo test è superficiale... ;)

In ogni caso, ottimo overclock, ammesso che sia RS (ma Tony non ne accenna neppure). L'unico neo restano i consumi.

Nemesis2
08-04-2008, 09:33
Certo che ne fate di supposizioni su questo phenom!

Addirittura il 45nm 20% più prestazionale del 65nm o che il phenom ha più scalabilità del penryn. E tutto questo senza nemmeno un test serio!

Fantascenza peggio che sul nahalem.

Figuratevi che prima che uscisse il Penryn si diceva esattamente il contrario di quello che poi è stato. Io proporrei questo.

Silenzio stampa finchè i processori non sono veramente usciti e non si ha una statistica di qualche decina di esemplari. Che ne dite?

Lo compriamo tutti e poi vediamo come và. Ad esempio quanto è il limite di sicurezza per il vcore daily? E per la temperatura?

capitan_crasy
08-04-2008, 09:37
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080408103716_conf001.jpg

Clicca qui (http://www.youtube.com/watch?v=V741rSx3-5U) e Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=Kd0Of4PnpQk&feature=related)

Mercuri0
08-04-2008, 09:42
Raga, se posso dire la mia, vi state facendo tristissime pippe sui questi numeri. :confused: :confused:

- I processori Core2 e K10 hanno architetture differenti su piattaforme differenti. Vallo a sapere quale parte overcloccata dell'intera piattaforma ha portato a quel risultato il 3dmark!
Inoltre il K10 va già più veloce (clock per clock) dei Core2 in alcune applicazioni, e le prende da altre, come è normale che sia. Stare a guardare l'1% su *un solo test* è una stupidaggine. (come anche i discorsi 20% in più o in meno, che non significano proprio *nulla* se non si legano ad una particolare classe di applicazioni)

- I test in oveclock vogliono dire meno che niente: immaginate che per fare un Phenom a 3.2Ghz, AMD debba rivedere l'architettura proprio nell'aspetto che le dava il vantaggio nel 3dmark.

- I confronti clock per clock sono completamente insensati!!!* L'unico confronto sensato è capacità di calcolo / potenza dissipata e superficie del die (e resa, ma di questo non possiamo avere dati), se volete avere una stima della capacità tecnologica di un processore.
Questo perché l'IPC è una scelta di progetto, mentre sono la potenza dissipata e la superficie che sono vincoli. Guardate l'Atom: a 1.6Ghz a stento sta dietro a un core 1 a 800Mhz, ma questo non vuol dire affatto che l'architettura sia da buttare! :rolleyes:


*I confronti clockVSclock si fanno perché di solito sono una misura indiretta della capacità di calcolo/potenza dissipata. Ma hanno senso solo quando questa condizione vale. :muro:

Nemesis2
08-04-2008, 09:46
Decisamente.

In ogni caso questo processore (9850) è finalmente una valida alternativa ai quad Intel. Ora devono lavorare sul TDP, e immagino che i 45nm possano dare una grossa mano, vedremo, certo è che l'orrizzonte non è più così buio come sei mesi fa...

E ce lo auguriamo che non lo siano più.

Voce di questi giorni è che intel stà ritardando la distribuzione di nuovi processori in assenza di una valida alternativa amd. Che amd faccia qualcosa di buono se lo devono augurare tutti, intel maniaci o amd maniaci.

Altrimenti qui restiamo al palo. Core è nato perchè X2 diede sonore legnate alla tecnologia netburst.

Mercuri0
08-04-2008, 09:55
Altrimenti qui restiamo al palo. Core è nato perchè X2 diede sonore legnate alla tecnologia netburst.
A corollario di quello che ho detto sopra: Netburst è fallita non perché avesse un basso IPC, ma perché alle frequenze che si sperava raggiungesse faceva fondere i processori.

L'errore di Intel su Netburst è stato stimare male le prestazioni e le caratteristiche della propria tecnologia produttiva futura. Siccome ci vogliono anni per sviluppare un'architettura, i designer devono progettare "alla cieca" avendo come target una tecnologia produttiva che ancora non esiste.

Immortal
08-04-2008, 09:58
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/taglio-del-personale-e-riduzione-dei-costi-per-amd_24909.html

alla fine i tagli li fanno sul serio... :eek: