View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
capitan_crasy
24-11-2007, 22:14
ecco che unreal engine è principalmente dual core... (http://www.pchs.it/news-2044.html)
ah scusa parlavi dei motori grafici beh allora potevano pure sforzarsi di fare anche i giochi allo stesso modo :asd:
Col tempo usciranno patch specifiche per poter sfruttare al meglio Triple/Quad core...
x.vegeth.x
24-11-2007, 22:24
non mi sembra che amd debba fare il suo mercato rispetto alle aspettative in oc degli utenti di hwupgrade ;)
lol non ho detto che solo quelli di hwupgrade sono interessati all'oc...:mc:
Fire Hurricane
24-11-2007, 22:35
allora qnd giochi di solito i core li sfrutta la vga, da non confondere con l'applicazione.
l'unreal engine 3 è ideale per un tri-core, e sfrutta pure il qud è vero, ma gli altri 1-2 core in più svolgono operazioni secondarie, il che dubito comporterebbero vantaggi significativi.
poi con DX10 il carico di lavoro della cpu dovrebbe addirittura diminuire :ciapet:
quindi la cpu nei game diventa sempre più inutile :Prrr:
------------------------------------------------------------------------
L'ES di solito è un esemplare unico costruito con materiale super selezionato, molto migliore anche dei modelli FX, per questo dovrebbe essere in grado di volare in OC ben oltre i limiti che può avere un esemplare commerciale.
Gli ES di un X6800 pensate che ad aria benchava a 4.8Ghz
Questo però magari più che un ES era ancora quasi in fase prototipo, perchè privo di troppe cose però........................
capitan_crasy
24-11-2007, 22:43
allora qnd giochi di solito i core li sfrutta la vga, da non confondere con l'applicazione.
l'unreal engine 3 è ideale per un tri-core, e sfrutta pure il qud è vero, ma gli altri 1-2 core in più svolgono operazioni secondarie, il che dubito comporterebbero vantaggi significativi.
poi con DX10 il carico di lavoro della cpu dovrebbe addirittura diminuire :ciapet:
quindi la cpu nei game diventa sempre più inutile :Prrr:
------------------------------------------------------------------------
L'ES di solito è un esemplare unico costruito con materiale super selezionato, molto migliore anche dei modelli FX, per questo dovrebbe essere in grado di volare in OC ben oltre i limiti che può avere un esemplare commerciale.
Gli ES di un X6800 pensate che ad aria benchava a 4.8Ghz
Questo però magari più che un ES era ancora quasi in fase prototipo, perchè privo di troppe cose però........................
Lo step B2 che sia un ES oppure un Phenom definitivo è uno solo; non esiste un B2 che vada più o meno dell'altro.
Ci può fare un discorso sulla qualità del silicio, le differenze ci possono essere sulla tolleranza in overclock ma per i consumi/Bug non cè niente da fare...
quali sono i giochi che attualmente usano 4 core :mbe: ?
mah secondo me la maggiorparte del sofwtare tutt'ora in circolazione gira ancora su una cpu singol core...qualcuno dei recenti riesce a sfruttare un dual core questo da quando dedotto anche a giocare a stalker.....parlate di giochi futurustici secondo me....perche tutt'ora si fatica a creare softwre nativo a 64 bit .... figuriamoci per uno standard come i multicore...usciti immenentemente.
Free Gordon
25-11-2007, 03:55
Scusatemi se è già stato postato, ma pare siano arrivati i Phenom in Italia: il 9500 per la precisione. ;)
Sire_Angelus
25-11-2007, 05:01
io non la vedo così.. in quanto qualsiasi corso di programmazione insegna ad eseguire programmazione multi-thread. (vedasi laurea in informatica)
e difatti esistono software professionali impiegati nella grafica 3d che usano da anni i biprocessori(o altrimenti i dual pentium II non avrebbero avuto ragione d'esistere.)
semplicemente, i programmatori sono sopresi da troppe cose tutte insieme:
quad core, directx 10, standard su come processare la fisica notevolmente incerti..
non dimentichiamo tra l'altro che i giochi per ps3 sono praticamente scritti per dei processori octo core....
semplicemente, per usare un termine, se la stanno tirando. non vedo altro.
vista esoso in termini di richieste hw, i giochi di ultima generazione che non sfruttano appieno nemmeno i dual core.. tutto questo xke dobbiamo comprare.. avevo letto da qualche parte che i produttori di ram, pensando che avrebbero venduto un botto con l'arrivo di vista, hanno incrementato la produzione... cosa per fortuna non successa.
quanto scommettete che gireranno in modo più fluido i giochi della prossima generazione a parità di dettaglio grafico(il low di crysis immagino corrisponda al max di 3 generazioni fa) xke saranno ottimizzati per usare tutto quello che é già uscito?
The_max_80
25-11-2007, 09:58
doppio post
The_max_80
25-11-2007, 10:02
lol non ho detto che solo quelli di hwupgrade sono interessati all'oc...:mc:
ah non lo hai detto? :mbe:
ma per la maggior parte degli utenti di questo forum lo è eccome...
tra l altro cambia poco del ragionamento, l oc interessa ad una piccolissima fetta di coloro che comprano pc
bonzuccio
25-11-2007, 10:22
ah non lo hai detto? :mbe:
tra l altro cambia poco del ragionamento, l oc interessa ad una piccolissima fetta di coloro che comprano pc
Credo anche che la maggioranza degli iscritti a questo forum lasci lavorare le proprie cpu a default, quelli che frequentano la sezione processori direi invece di no.. comunque quoto :D
capitan_crasy
25-11-2007, 10:31
Scusatemi se è già stato postato, ma pare siano arrivati i Phenom in Italia:
edit
Il 9500 per la precisione.
non si possono postare link commerciali...
Fire Hurricane
25-11-2007, 10:38
io invece credo che la stragrande maggioranza utilizzi il procio occato.
meglio specificare...la stragrande maggioranza su Hardware Upgrade...perchè sennò l'utente comune manco sa cos'è l' oc.
Scrambler77
25-11-2007, 10:55
Quindi il 9700 consuma all'incirca come un Q6600 @ default.
Non è proprio così...
Idle:
http://images.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/chart_power_idle.png
Full:
http://images.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/chart_power_load.png
Infatti c'è sempre da ricordare che il TDP dichiarato da AMD è il massimo consumo in full, mentre intel spesso dichiara una media.
Infatti i Pentium D con TDP 125W in full arrivavano tranquillamente a 140W.
In effetti prima (ai tempi del P4) era come dici tu. Con l'arrivo dei C2D le parti si sono invertite (non so quante volte l'avrò ripetuto). Se guardassi i grafici (che si riferiscono alla SOLA CPU), te ne renderesti conto anche tu.
capitan_crasy
25-11-2007, 10:57
BEEEP! Errore!
Idle:
http://images.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/chart_power_idle.png
Full:
http://images.tomshardware.com/2007/11/19/the_spider_weaves_its_web/chart_power_load.png
BEEEP! Altro errore!
In effetti prima (ai tempi del P4) era come dici tu. Con l'arrivo dei C2D le parti si sono invertite (non so quante volte l'avrò ripetuto). Se guardassi i grafici (che si riferiscono alla SOLA CPU), te ne renderesti conto anche tu.
quali grafici?:D
Scrambler77
25-11-2007, 11:19
quali grafici?:D
:asd: vero! torneranno appena tom's li rimette on-line. :boh:
Intanto (per rispondere all'amico di prima), al posto di quello (che era per le sole cpu) ripropongo questo di anandtech (per il carico dei sistemi completi, a monte dell'alimentatore, cambiano solo cpu e mobo). Se non sbaglio ne ho postato un altro una decina di pagine fa.
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20phenom%20launch_111907121132/16065.png
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20phenom%20launch_111907121132/16066.png
Spero si vedano... :D
meglio specificare...la stragrande maggioranza su Hardware Upgrade...perchè sennò l'utente comune manco sa cos'è l' oc.
Si ma l'utente comune non va a spendere 200-250euro per un processore...semmai punterà ai dual core da 70euro che son dentro i pc dei centri commerciali.
Quindi questi quad che sono rivolti agli entusiast, se si overclockassero per bene sarebbe meglio :)
DakmorNoland
25-11-2007, 11:23
Non è proprio così..
In effetti prima (ai tempi del P4) era come dici tu. Con l'arrivo dei C2D le parti si sono invertite (non so quante volte l'avrò ripetuto). Se guardassi i grafici (che si riferiscono alla SOLA CPU), te ne renderesti conto anche tu.
Io mi riferivo esattamente ai grafici che hai postato...Anche se non si vedono! :D
Cmq al max puoi dire che ora intel dichiara il vero in certi casi, parlando di TDP.
Ma le parti non si sono certo invertite! Nel senso che cmq il TDP di AMD è sempre il max consumo!
Difatti il 9700 ha TDP 125W e consuma 117W con tutti e quattro i core al max, quindi 8W in meno del valore di consumo massimo dichiarato da AMD.
Poi se mi parli della nuovissima serie QX9xxx (che però ha prezzi assolutamente proibitivi!) è vero consumano molto meno degli AMD.
Ma se consideriamo la serie dei quad 6xxx che sono quelli con prezzi abbordabili, a parità di Ghz, i proci Intel e AMD hanno all'incirca gli stessi consumi.
Per quanto riguarda poi gli elevati consumi in idle, come spiegato dai recensori, è stata usata una scheda madre con bios beta che non supportava ancora correttamente il Cool and Quiet 2.0!
Adesso chiudendo questo discorso avrei una domanda per gli espertoni tecnici del thread, riguardo al bug dei phenom:
- Questo bug è correggibili con eventuali driver?
- Oppure deve essere corretto tramite una nuova release di phenom?
- In questo caso chi si comprasse ora un 9500 e 9600 si ritroverebbe quindi un procio buggato a vita? E quindi meno performante?
Grave Digger
25-11-2007, 11:25
:asd: vero! torneranno appena tom's li rimette on-line. :boh:
Intanto (per rispondere all'amico di prima), al posto di quello (che era per le sole cpu) ripropongo questo di anandtech (per il carico dei sistemi completi, a monte dell'alimentatore, cambiano solo cpu e mobo). Se non sbaglio ne ho postato un altro una decina di pagine fa.
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20phenom%20launch_111907121132/16065.png
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20phenom%20launch_111907121132/16066.png
Spero si vedano... :D
praticamente,nonostante le caratteristiche sbandierate a destra e a manca,sto quadcore monolitico a 65 nm "rivoluzionario" consuma quanto un quad risalente ad una tecnologia di 1 anno e mezzo fa,ottenuto dall'unione di due dual core uniti tramite fsb(soluzione che in teoria dovrebbe essere la peggiore in assoluto dal punto di vista consumi).......praticamente non c'è un solo motivo per comprare questi phenom(enomati) :mbe: ......
allora scusami,se già con penryn ci sarà un ulteriore forte abbattimento dei consumi,con nehalem a cosa assisteremo :eek: ????
bonzuccio
25-11-2007, 11:26
Si ma l'utente comune non va a spendere 200-250euro per un processore...semmai punterà ai dual core da 70euro che son dentro i pc dei centri commerciali.
Quindi questi quad che sono rivolti agli entusiast, se si overclockassero per bene sarebbe meglio :)
Na na, al centro commerciale vedi un processore "PHENOM" QUAD CORE tutto colorato che costa meno dell'intel sempre QUAD core
hanno fatto bene ad uscire prima
Parlo in generale, quindi non so se si applica perfettamente al discorso, ma i bug delle CPU spesso vengono "corretti" tramite aggiustamenti del microcode del bios, ma tale correzione non significa che il bug "non c'è", semplicemente, nelle condizioni in cui si dovrebbe verificare il bios applica una "pezza" che, facendo perdere cicli di clock alla CPU, argina il problema a fronte di una perdita di performance.
marchigiano
25-11-2007, 11:43
.......praticamente non c'è un solo motivo per comprare questi phenom(enomati) :mbe: ......
cambierai idea quando vedrai i bench delle ram da OC quando i bios saranno stabili :) a meno che non usi il pc solo per far girare superpi
The_max_80
25-11-2007, 11:52
meglio specificare...la stragrande maggioranza su Hardware Upgrade...perchè sennò l'utente comune manco sa cos'è l' oc.
infatti , bravo!
purtroppo la gente che non ci lavora non si rende conto della realtà che è drasticamente diversa da quella di questo forum
il 40% dei possessori di pc usa ancora athlon xp o p4 o piu scarsi, l altro 30% ha gli athlon 64 single o x2 dovuti al boom sino a 2 anni fa, e certo la gente comune non cambia pc ogni anno. Per questo 70% pensare di prendere un dual core è qualcosa che li fa sentire di avere il pc piu potente del mondo ( psicologia spicciola di un assemblatore :D ) e poco gli frega di oc, anzi non sanno manco cosa è , solitamente prendono ram value twinmos o le kingston value e come mobo una asus di medio livello o meglio una asrock
rimane un 30% che è al passo, di questi proprio perchè stanno al passo, il restante 20% ha intel con conroe o quad, il 10 % finale ha interesse nell oc e lo esercità piu o meno intensamente.
Ora che nei centri commerciali i pc gia assemblati hanno sempre piu conroe, stanno aumentando e andranno a sostituire quel 30% di a64 che a loro volta negli anni verrano usati dal primo 40%
Questi sono i dati di mercato dell azienda in cui io sono un semplice assemblatore o cmq consiglio io un sistema al cliente.
Qaundo si dice che certe cpu toppano xchè non sono occabili o cose cosi si fa un buco nell acqua, e se ste cpu escono è solo perchè quel 10 % di utenti è piu "visibile" e fa comodo che ci sia. (forum, classifiche, pcmark , 3dmark, alla fine è marketing)
DakmorNoland
25-11-2007, 12:00
Qaundo si dice che certe cpu toppano xchè non sono occabili o cose cosi si fa un buco nell acqua, e se ste cpu escono è solo perchè quel 10 % di utenti è piu "visibile" e fa comodo che ci sia. (forum, classifiche, pcmark , 3dmark, alla fine è marketing)
Oh finalmente uno che vive nel mondo reale! :D
Cmq guarda io sono già un fissato di videogiochi su PC, e i miei amici pensano che io abbia un pc senza senso!
Eppure guarda la mia firma, niente di eccezionale. E a me va benissimo così!
Alla fine a me interessa giocare. E per giocare spendere più di 150 euro per un processore sono soldi buttati. L'overclock non serve quasi mai, e non è necessario!
Quindi chi gira con il procio overcloccato a 3Ghz in daily, è davvero una nicchia nella nicchia! Perchè una cosa del genere non è assolutamente necessaria per giocare.
Se io fossi un videogiocatore e dovessi acquistare ora un pc, prenderei una scheda madre DFI sui 100 euro, ci metterei un Phenom 9500 (che sta giusto intorno ai 150€), e poi una buona scheda video. Non andrei certo a spendere soldi tipo per un Q6600 che costano oltre 200 euro, a mio parere sono soldi buttati per un videogiocatore. Anzi piuttosto potrei spendere ancora meno prendendo un buon 5000+ o 5600+ da tenere a default.
nextstyle
25-11-2007, 12:11
che voi sappiate il consumo è un'equazione?
cioè se a 2600mhz consuma 165w
2600:165w = 1000:63w
oppure è possibile che a 1000mhz consumi di meno?
che voi sappiate il consumo è un'equazione?
cioè se a 2600mhz consuma 165w
2600:165w = 1000:63w
oppure è possibile che a 1000mhz consumi di meno?
Non puoi fare calcoli del genere;)
Grave Digger
25-11-2007, 12:15
cambierai idea quando vedrai i bench delle ram da OC quando i bios saranno stabili :) a meno che non usi il pc solo per far girare superpi
ok,nel frattempo resto in attesa dei driver del miracolo ati :asd:
DakmorNoland
25-11-2007, 12:16
che voi sappiate il consumo è un'equazione?
cioè se a 2600mhz consuma 165w
2600:165w = 1000:63w
oppure è possibile che a 1000mhz consumi di meno?
Non è un equazione come l'hai impostata tu, infatti va considerato anche il voltaggio del core (vcore).
Quasi sicuramente a frequenze molto inferiori consuma meno del rapporto, poichè a quella frequenza il procio funziona con voltaggio ancora più basso rispetto a quello di default.
LittleLux
25-11-2007, 12:17
infatti , bravo!
purtroppo la gente che non ci lavora non si rende conto della realtà che è drasticamente diversa da quella di questo forum
il 40% dei possessori di pc usa ancora athlon xp o p4 o piu scarsi, l altro 30% ha gli athlon 64 single o x2 dovuti al boom sino a 2 anni fa, e certo la gente comune non cambia pc ogni anno. Per questo 70% pensare di prendere un dual core è qualcosa che li fa sentire di avere il pc piu potente del mondo ( psicologia spicciola di un assemblatore :D ) e poco gli frega di oc, anzi non sanno manco cosa è , solitamente prendono ram value twinmos o le kingston value e come mobo una asus di medio livello o meglio una asrock
rimane un 30% che è al passo, di questi proprio perchè stanno al passo, il restante 20% ha intel con conroe o quad, il 10 % finale ha interesse nell oc e lo esercità piu o meno intensamente.
Ora che nei centri commerciali i pc gia assemblati hanno sempre piu conroe, stanno aumentando e andranno a sostituire quel 30% di a64 che a loro volta negli anni verrano usati dal primo 40%
Questi sono i dati di mercato dell azienda in cui io sono un semplice assemblatore o cmq consiglio io un sistema al cliente.
Qaundo si dice che certe cpu toppano xchè non sono occabili o cose cosi si fa un buco nell acqua, e se ste cpu escono è solo perchè quel 10 % di utenti è piu "visibile" e fa comodo che ci sia. (forum, classifiche, pcmark , 3dmark, alla fine è marketing)
si, infatti, ad leggere certi commenti pare che questo forum, le sezioni processori e oc in particolare, siano rappresentative del mercato. niente di più falso. Se si guarda alla diffusione di sistemi AMD od INTEL negli enti locali, ad esempio (lo dico perchè è una realtà che conosco molto bene), allora vi renderete conto che la stragrande maggioranza dei PC è AMD, per un semplicissimo motivo, costano meno, e per quello che devono fare sono ottimi. Ma, del resto, basta andare nei centri commerciali per rendersi conto di come stanno le cose. Senza dimenticare, poi, che sia AMD che INTEL non fanno solo CPU per desktop o per server, ma che anzi hanno una produzione assai diversificata. Insomma, la realtà è un tantinello più articolata di quanto alcuni post vogliano dare ad intendere.
AMD ha cannato il nuovo prcessore? Politiche di marketing quantomeno dubbie, certo. Difficoltà tecniche, anche. Tuttavia la bontà del progetto phenom penso la si potrà valutare solo tra qualche mese, a piattaforma più matura, e forse potremo assistere a delle belle sorprese. Del resto, le premesse ci sono tutte. AMD non fallirà, ed INTEL continuerà a far una paccata di soldi. Del resto, si tratta solo ancora di qualche mese. Gli unici a strapparsi le vesti per l'attesa saranno solo gli utenti dei forum specializzati e pochi altri, il resto del mondo continuerà a dormire soni tranquilli.
Free Gordon
25-11-2007, 12:22
non si possono postare link commerciali...
Mi pareva che ultimamente nei 3d delle nuove VGA si facesse... :confused: per quello ho postato.
Cmq ho editato.
Free Gordon
25-11-2007, 12:23
ok,nel frattempo resto in attesa dei driver del miracolo ati :asd:
Abbi fiducia. ;)
Free Gordon
25-11-2007, 12:24
Tuttavia la bontà del progetto phenom penso la si potrà valutare solo tra qualche mese, a piattaforma più matura, e forse potremo assistere a delle belle sorprese. Del resto, le premesse ci sono tutte. AMD non fallirà, ed INTEL continuerà a far una paccata di soldi. Del resto, si tratta solo ancora di qualche mese. Gli unici a strapparsi le vesti per l'attesa saranno solo gli utenti dei forum specializzati e pochi altri, il resto del mondo continuerà a dormire soni tranquilli.
Superquote. :D
The_max_80
25-11-2007, 12:28
Oh finalmente uno che vive nel mondo reale! :D
Cmq guarda io sono già un fissato di videogiochi su PC, e i miei amici pensano che io abbia un pc senza senso!
Eppure guarda la mia firma, niente di eccezionale. E a me va benissimo così!
Alla fine a me interessa giocare. E per giocare spendere più di 150 euro per un processore sono soldi buttati. L'overclock non serve quasi mai, e non è necessario!
Quindi chi gira con il procio overcloccato a 3Ghz in daily, è davvero una nicchia nella nicchia! Perchè una cosa del genere non è assolutamente necessaria per giocare.
Se io fossi un videogiocatore e dovessi acquistare ora un pc, prenderei una scheda madre DFI sui 100 euro, ci metterei un Phenom 9500 (che sta giusto intorno ai 150€), e poi una buona scheda video. Non andrei certo a spendere soldi tipo per un Q6600 che costano oltre 200 euro, a mio parere sono soldi buttati per un videogiocatore. Anzi piuttosto potrei spendere ancora meno prendendo un buon 5000+ o 5600+ da tenere a default.
si, infatti, ad leggere certi commenti pare che questo forum, le sezioni processori e oc in particolare, siano rappresentative del mercato. niente di più falso. Se si guarda alla diffusione di sistemi AMD od INTEL negli enti locali, ad esempio (lo dico perchè è una realtà che conosco molto bene), allora vi renderete conto che la stragrande maggioranza dei PC è AMD, per un semplicissimo motivo, costano meno, e per quello che devono fare sono ottimi. Ma, del resto, basta andare nei centri commerciali per rendersi conto di come stanno le cose. Senza dimenticare, poi, che sia AMD che INTEL non fanno solo CPU per desktop o per server, ma che anzi hanno una produzione assai diversificata. Insomma, la realtà è un tantinello più articolata di quanto alcuni post vogliano dare ad intendere.
AMD ha cannato il nuovo prcessore? Politiche di marketing quantomeno dubbie, certo. Difficoltà tecniche, anche. Tuttavia la bontà del progetto phenom penso la si potrà valutare solo tra qualche mese, a piattaforma più matura, e forse potremo assistere a delle belle sorprese. Del resto, le premesse ci sono tutte. AMD non fallirà, ed INTEL continuerà a far una paccata di soldi. Del resto, si tratta solo ancora di qualche mese. Gli unici a strapparsi le vesti per l'attesa saranno solo gli utenti dei forum specializzati e pochi altri, il resto del mondo continuerà a dormire soni tranquilli.
contro quoto entrambi.
marchigiano
25-11-2007, 12:41
ok,nel frattempo resto in attesa dei driver del miracolo ati :asd:
di ati non lo so (anche se le nuove vga sono abb convenienti per le prestazioni), ma già si è visto come i programmi compilati appositamente per i phenom riescano a surclassare i penryn. poi se mi dici che in amd fare un set di istruzioni diverso dal market leader sia un po autolesionista non posso darti torto...
bonzuccio
25-11-2007, 12:57
:asd: vero! torneranno appena tom's li rimette on-line. :boh:
Intanto (per rispondere all'amico di prima), al posto di quello (che era per le sole cpu) ripropongo questo di anandtech (per il carico dei sistemi completi, a monte dell'alimentatore, cambiano solo cpu e mobo). Se non sbaglio ne ho postato un altro una decina di pagine fa.
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20phenom%20launch_111907121132/16065.png
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20phenom%20launch_111907121132/16066.png
Spero si vedano... :D
Na naaa.. sai bene che ormai certi grafici hanno poco senso (e cioè da quando amd ha deciso che ne hanno poco),
per il 99% del tempo INFATTI il pc non lavora mai in full load quegli istogrammi poi valgono poco visto che magari a bios aggiornati (che magari spengono per bene uno o due core quando non ce n'è bisogno) a quel consumo potrà corrispondere una quantità di lavoro maggiore.. :read:
Fire Hurricane
25-11-2007, 13:10
bè la maggior parte dei PC sono Intel prima di tutto, perchè per i niubboni sfrutta il nome del marchio, così come anche i distributori e i supermercati.
AMD non ha sbagliato, anzi non può sbagliare, perchè la gente non sa manco la differenza fra un Athlon 64 e un Phenom, loro vedono solo AMD e Intel e basta ( di caratteristiche non ne capiscono un H ).
Solo quando AMD è in vetta che vende di più del solito perchè arriva la pubblicità. Infatti ai tempi del P4, Intel continuava a vendere molto bene nonostante facesse pena.
AMD è costretta ad abbassare molto i prezzi rispetto ad intel perchè indipendentemente dalle prestazioni gli assemblatori scelgono Intel piuttosto che AMD ( ammesso che non ci sia pubblicità particolare ).
Noi di sto forum siamo utenti esperti, quindi o aspettiamo a gennaio prima di dire la nostra oppure possimo considerare la proposta AMD una delusione.
ErminioF
25-11-2007, 13:11
Na na, al centro commerciale vedi un processore "PHENOM" QUAD CORE tutto colorato che costa meno dell'intel sempre QUAD core
hanno fatto bene ad uscire prima
Si, e poi leggono "dual core blablabla" 599euro, "quad core amd nativo" 899, e pigliano il primo :)
Rimango fiducioso sul futuro dei phenom, ma la maggior parte delle persone non spende 200-250euro solo di cpu per navigare in internet e office
paolo.oliva2
25-11-2007, 13:22
praticamente,nonostante le caratteristiche sbandierate a destra e a manca,sto quadcore monolitico a 65 nm "rivoluzionario" consuma quanto un quad risalente ad una tecnologia di 1 anno e mezzo fa,ottenuto dall'unione di due dual core uniti tramite fsb(soluzione che in teoria dovrebbe essere la peggiore in assoluto dal punto di vista consumi).......praticamente non c'è un solo motivo per comprare questi phenom(enomati) :mbe: ......
allora scusami,se già con penryn ci sarà un ulteriore forte abbattimento dei consumi,con nehalem a cosa assisteremo :eek: ????
Il Phenom è costruito a 65nm, ma è comunque appena uscito, con tutta una parte dei consumi ancora non supportata dal bios, nessuna ottimizzazione al momento perché già se la devono vedere con i diversi bug.
Non puoi paragonare il Penryn al momento con il Phenom, il Penryn è a 45nm. Aspettiamo i Phenom a 45nm e poi ne riparliamo, e tiri il Nehalem a 32nm che praticamente non esiste? E' come se dicessi aspettiamo il Phenom del 2010 e paragoniamolo al q6600 di intel !!!
MA... io non sarò ecologista, ma non vedo questo problema nel consumo più alto di una cpu se non che può ridurre le possibilità di overclock. Qui si parla di 20W, 30W in più. Ma lo sapete quanto "ciuccia" la ram? Un sistema con 4GB anziché 2, consuma di più. Fate un problema insormontabile per 30W in più e poi ci steccate magari un sistema con 4 VGA?
Chiaro, non sto dicendo che se consumasse meno non sarebbe meglio, però certamente non è il consumo che mi fa scegliere una cpu al posto dell'altra.
bonzuccio
25-11-2007, 13:29
Si, e poi leggono "dual core blablabla" 599euro, "quad core amd nativo" 899, e pigliano il primo :)
Rimango fiducioso sul futuro dei phenom, ma la maggior parte delle persone non spende 200-250euro solo di cpu per navigare in internet e office
La differenza di prezzo tra un dual e un quad è di 100 euro.. certo se la differenza diventa di 300 vuol dire che cosi riescono a vendere quello che hanno a disposizione..
paolo.oliva2
25-11-2007, 13:46
La differenza di prezzo tra un dual e un quad è di 100 euro.. certo se la differenza diventa di 300 vuol dire che cosi riescono a vendere quello che hanno a disposizione..
Sinceramente... la maggioranza delle persone usa il computer con il software che gli viene dato al momento dell'acquisto. Quello che c'è, c'è. Al limite, in caso di figli, questi corrono a inserire subito il software per collegare i cellulari, installare delle chat, installare i giochi.
Provate a chiedere a qualcuno che ha comprato il computer in un centro commerciale che tipo di cpu è montata. Il 90% non lo sa, il 10% lo sa solo perché l'addetto alle vendite per vendergli quel modello gli ha fatto la testa come un pallone. Ma se già chiedi il clock o la quantità di cache, ti guarda come se gli hai chiesto la formula della bomba atomica.
Di tutto questo mi è antipatico soprattutto che la gente parla per sentito dire... e in questo AMD ha cannato di brutto. Intel da sempre è riuscita a vendere meglio e sempre tutto quello che produceva, sia quando erano un cesso e sia (meglio) ora.
Comunque, per come ha configurato il pc la gente, gli ci vorrebbe un 8 core e 16GB di ram. Provate a vedere quanti task sono attivi già alla partenza. Sistemi con 1-2GB di ram con 1GB già occupato...
O_Blade_O
25-11-2007, 13:51
MA... io non sarò ecologista, ma non vedo questo problema nel consumo più alto di una cpu se non che può ridurre le possibilità di overclock. Qui si parla di 20W, 30W in più. Ma lo sapete quanto "ciuccia" la ram? Un sistema con 4GB anziché 2, consuma di più. Fate un problema insormontabile per 30W in più e poi ci steccate magari un sistema con 4 VGA?
Chiaro, non sto dicendo che se consumasse meno non sarebbe meglio, però certamente non è il consumo che mi fa scegliere una cpu al posto dell'altra.
Colgo l'occasione per un OT.
lasciamo perdere questo discorso, guarda... c'è gente qua dentro che si attacca come un felino agli zebedei per 30 W, poi non sanno minimamente cosa c'è in giro...
Io ho fatto e faccio lavori per conto di aziende tra cui l'ENEL, dovreste vedere quanti sprechi, ma nell'ordine DEI CHILOWATT, non 30 w del menga...
Lo sapevate che alcuni tipi di centrali idroelettriche di notte ripompano l'acqua nel bacino superiore? :D e consumano tipo un 20% di più di quello che producono di giorno??
che se di giorno producono 100 MW di notte ne consumano 120-130? Ma di notte la compriamo dal Nucleare francese, "costa 4 soldi" (parole di un capoccia ENEL...)
Altro che ecologia, anche qua ci fanno sentire come barbari antiecologici per 30 watt e poi appena esci di casa tua basta che si contano gli €€€ altro che...
Poi non dico che sia una cosa cattiva, anzi è giusto che la tecnologia avanzando pensa anche a questo fattore, ma credo sia estremamente inutile farlo diventare un fattore _discriminante_ anzi mi sembra che ultimamente viene sbandierato più per questioni di marketing o a volte addirittura moda, per i processori...
Crociate contro i TDP sono come se, volendo cercare di ripulire la zona di Cernobyl, iniziassimo dalle cartacce per terra nelle strade.... dai su.
Fine OT, io mi faccio un processore da 200 WATT!!! Alimentatore a 380 TRIFASE!!!
:sofico: :sofico:
La differenza di prezzo tra un dual e un quad è di 100 euro.. certo se la differenza diventa di 300 vuol dire che cosi riescono a vendere quello che hanno a disposizione..
beh si presume anche che in un pc con processore che costa 100-140euro in più ci mettano dentro anche altri componenti all'altezza
E' vero che quad core fa più scena di un dual, per la massa (sempre che sappia la differenza), però molti badano di più al portafoglio :)
bonzuccio
25-11-2007, 13:58
Lo sapevate che alcuni tipi di centrali idroelettriche di notte ripompano l'acqua nel bacino superiore? :D e consumano tipo un 20% di più di quello che producono di giorno??
che se di giorno producono 100 MW di notte ne consumano 120-130? Ma di notte la compriamo dal Nucleare francese, "costa 4 soldi" (parole di un capoccia ENEL...)
Altro che ecologia..
Ognuno deve fare il suo dovere, la classe dirigente è lo specchio della società civile.. e questo tende a farmi porre cn sospetto verso il mio prossimo..
posso solo dire che dubito sia così, se lo fosse ci sarebbe materia per denunciare per truffa l'Enel e di conseguenza tutti quelli che sanno e non dicono..
O_Blade_O
25-11-2007, 14:07
posso solo dire che dubito sia così, se lo fosse ci sarebbe materia per denunciare per truffa l'Enel e di conseguenza tutti quelli che sanno e non dicono..
SEEEEEEEEE ma che dici??? Questo è un sistema legale, risaputo e esiste da decine e decine di anni!! Centrali idroelettriche di Presenzano o Anapo (sicilia) sono progettate e costrute attorno al principio del ripompaggio, non c'è trucco non c'è inganno è semplice: di giorno c'è richiesta e producono energia e la vendono, di notte c'è minore richiesta e la importano...
A te ti vendono i Kwh, non ti deve interessare se loro la producono o la importano...
Non voglio difenderli ma sono anni che è così... alla fine contano I SORDI e non il pianeta!!
E adesso chiudo veramente con gli OT sennò il capitano mia fa una GIF con una fatality di Raiden di mortal Kombat con la testa di leonida!
:oink: :ciapet:
bonzuccio
25-11-2007, 14:39
SEEEEEEEEE ma che dici??? Questo è un sistema legale, risaputo e esiste da decine e decine di anni!! Centrali idroelettriche di Presenzano o Anapo (sicilia) sono progettate e costrute attorno al principio del ripompaggio, non c'è trucco non c'è inganno è semplice: di giorno c'è richiesta e producono energia e la vendono, di notte c'è minore richiesta e la importano...
A te ti vendono i Kwh, non ti deve interessare se loro la producono o la importano...
Non voglio difenderli ma sono anni che è così... alla fine contano I SORDI e non il pianeta!!
E adesso chiudo veramente con gli OT sennò il capitano mia fa una GIF con una fatality di Raiden di mortal Kombat con la testa di leonida!
:oink: :ciapet:
Allora ricapitoliamo..
te hai detto che le centrali idroelettriche qui in Italia consumano il 20% in più di quello che producono quindi per soddisfare alle esigenze comprano l'energia per produrre.. fosse vero converrebbe comprare direttamente e si risparmierebbe il 20%
inoltre una centrale costa perchè ci lavori te e i colleghi senza contare i costi di manutenzione etc etc..
ora, io che ho il fotovoltaico sul tetto e sto aspettando che l'enel arrivi per attaccarmi la spina (e per farmelo io e mia moglie ci alziamo alle 5 e mezza di mattina e lasciamo nostra figlia a praticamente dei perfetti sconosciuti tutti i giorni) se permetti mi incazzo
Un conto cioè è delinquere alla luce del sole un conto è farlo almeno di nascosto senza che qualcun'altro si permetta di dirmi "ma che dici" "seeee pirlotto ma non lo sai come funzionano le cose"..
ciccio io ti dico solo che questa cosa non passa nel dimenticatoio perchè ne va delle mie tasche a più che di qualcun altro
e qui finisco l'ot
capitan_crasy
25-11-2007, 15:02
BASTA COSi'!!!
come se non bastassero gli OT informatici adesso ci mettiamo a parlare di OT su contatori/consumi/Kilowatt/enel!!! :muro:
The_max_80
25-11-2007, 15:04
la cosa è piu semplice con ste centrali dell enel
di giorno producono energia che vendono ad alto prezzo, di notte consumano di piu del prodotto ma pagandola meno perchè la comprano dal nucleare, per poter il giorno dopo riprodurre energia, alla fine hanno prodotto 100kwh con 40 di costo e 80 di guadagno anche se poi per produrne 100 ne devono consumare 120
economicamente non fa una piega, al livello sfruttamento del pianeta terra forse qualcuna si
edit: ho lettto dopo il messaggio del capitano che ha scritto mentre io stavo scriveno
chiudo ot
tanto per rientrare in tema , ma sti quad core (intel o AMD che siano) a che servono?
io ho ancora un 3500+ winchester che va benissimo ancora ed è forse più veloce del 4600 che ho in firma, ce la menano coi videogiochi con supporto multicore, praticamente inesistente,qualcosa si ha nel videoediting, ma proprio poco e nel rendering, per riprodure filmati HD basta una qualsiasi scheda video HD, tanto è vero che io adesso mi faccio un pc con un bel Celeron L420 ed una X3850 e state sicuri che ci faccio qualsiasi cosa con pochi spiccioli e consumi irrisori.
Grave Digger
25-11-2007, 16:20
Il Phenom è costruito a 65nm, ma è comunque appena uscito, con tutta una parte dei consumi ancora non supportata dal bios, nessuna ottimizzazione al momento perché già se la devono vedere con i diversi bug.
Non puoi paragonare il Penryn al momento con il Phenom, il Penryn è a 45nm. Aspettiamo i Phenom a 45nm e poi ne riparliamo, e tiri il Nehalem a 32nm che praticamente non esiste? E' come se dicessi aspettiamo il Phenom del 2010 e paragoniamolo al q6600 di intel !!!
MA... io non sarò ecologista, ma non vedo questo problema nel consumo più alto di una cpu se non che può ridurre le possibilità di overclock. Qui si parla di 20W, 30W in più. Ma lo sapete quanto "ciuccia" la ram? Un sistema con 4GB anziché 2, consuma di più. Fate un problema insormontabile per 30W in più e poi ci steccate magari un sistema con 4 VGA?
Chiaro, non sto dicendo che se consumasse meno non sarebbe meglio, però certamente non è il consumo che mi fa scegliere una cpu al posto dell'altra.
a parte che i bug non sono giustificabili,nè tantomeno si è mai detto all'uscita dei conroe "aspettiamo del tempo",il discorso che ho fatto io è contingente e non era un confronto impari,perchè seppur abbia espresso meraviglia per i futuri nehalem(niente di illecito),d'altra parte la cosa che volevo sottolineare concretamente,senza guardare al futuro,era l'inferiorità rispetto ad un'archittetura avversaria di un anno e mezzo fa.....
pensaci,un anno e mezzo fa.....
se dobbiamo ancora sperare e credere che il phenom batterà per non si sa quale motivo i C2D nel clock to clock,ditelo,mi aggrego con piacere.......
(ovviamente credo sia sottinteso che nel breve termine è impossibile che vengano soddisfatte contemporaneamente l'esigenze di potenza e di contenimento di consumi per questa nuova architettura)
Grave Digger
25-11-2007, 16:24
Come dicevo 100 pagine prima che il vecchio thread venisse chiuso, il Phenom avrà senso a 45nm, e sarà allora che lo acquisterò. E credo che risponderà ad entrambe le esigenze.
Vedremo...
esatto rata,hai centrato in pieno ;) ....
tanto per rientrare in tema , ma sti quad core (intel o AMD che siano) a che servono?
io ho ancora un 3500+ winchester che va benissimo ancora ed è forse più veloce del 4600 che ho in firma, ce la menano coi videogiochi con supporto multicore, praticamente inesistente,qualcosa si ha nel videoediting, ma proprio poco e nel rendering, per riprodure filmati HD basta una qualsiasi scheda video HD, tanto è vero che io adesso mi faccio un pc con un bel Celeron L420 ed una X3850 e state sicuri che ci faccio qualsiasi cosa con pochi spiccioli e consumi irrisori.
:mbe:
nessuno che abbia il coraggio di rispondermi in maniera sensata?
...applicazioni pesantemente multithreaded come per modellazione 3D....
Fore volevi dire RENDERING 3D, per la modellazione 3D purtroppo non c'è praticamente nussun multithreading.
Ti parlo in particolare di modellazione CAD 3D.
The_max_80
25-11-2007, 16:40
:mbe:
nessuno che abbia il coraggio di rispondermi in maniera sensata?
non ci vuole coraggio
Semplicemente non sono daccordo con quello che hai detto, e ti elenco dei punti per chiarezza
1)da assemblatore ti dico che rileva e molto la longevità, e di sicuro il sistema da te proposto con il celeron non è longevo, non lo consiglierei mai ad un cliente
2)dici che il tuo single ti va di lusso: beh i dual core sono gia ben sfruttati e anche i quad cominciano a esserlo in certi ambienti molto usati
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-26
sfoglia pure tutta la parte che non parla dei giochi
3) credo che piu passerra il tempo piu i quad saranno supportati e sfruttati, quindi ricollegandomi al punto numero 1, ha senso fare un quad in un ottica di longevità (se viene il cliente che mi dice che cambia sistema ogni 3 4 anni, gli propongo il quad senza pensarci) o cmq sia almeno il dual senza dubbio
4) il futuro è multicore e multigpu, c'è poco da fare ma ci stiamo entrando ora se pensiamo che amd li ha fatti appena uscire e anche intel credo che sia meno di 1 anno che li abbia fatti uscire, quindi come ogni tecnologia nuova va da se che ci vuole un po per sfruttarla, ma gia ripeto è sfruttata non poco in certi campi come puoi vedere dal link postato.
5) il single core a mio avviso non ha piu molto senso ad oggi
in tutti i modi la parola chiave credo che sia longevità, ovviamente se le promesse sono mantenute
bye
non ci vuole coraggio
Semplicemente non sono daccordo con quello che hai detto, e ti elenco dei punti per chiarezza
1)da assemblatore ti dico che rileva e molto la longevità, e di sicuro il sistema da te proposto con il celeron non è longevo, non lo consiglierei mai ad un cliente
2)dici che il tuo single ti va di lusso: beh i dual core sono gia ben sfruttati e anche i quad cominciano a esserlo in certi ambienti molto usati
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-26
sfoglia pure tutta la parte che non parla dei giochi
3) credo che piu passerra il tempo piu i quad saranno supportati e sfruttati, quindi ricollegandomi al punto numero 1, ha senso fare un quad in un ottica di longevità (se viene il cliente che mi dice che cambia sistema ogni 3 4 anni, gli propongo il quad senza pensarci) o cmq sia almeno il dual senza dubbio
4) il futuro è multicore e multigpu, c'è poco da fare ma ci stiamo entrando ora se pensiamo che amd li ha fatti appena uscire e anche intel credo che sia meno di 1 anno che li abbia fatti uscire, quindi come ogni tecnologia nuova va da se che ci vuole un po per sfruttarla, ma gia ripeto è sfruttata non poco in certi campi come puoi vedere dal link postato.
5) il single core a mio avviso non ha piu molto senso ad oggi
in tutti i modi la parola chiave credo che sia longevità, ovviamente se le promesse sono mantenute
bye
1) il sistema più longevo che ho è quello col 3500+, il dual core mi ha dato solo problemi, all'inizio credevo che potesse andare almeno il doppio del winchester :doh: , ma ancora oggi dopo non so quante decine di mesi non è così.
2) si stiamo tutti i giorni ad usare quei programmi :sofico:
sono programmi professionali e di nicchia, non discuto che in quegli ambiti il vantaggio ci sia, ma quanti qui dentro li usano?
3) :sperem:
4)finora gli unici vantaggi si sono avuti con l'ottimizzazione del singolo core che ha permesso di avere prestazioni superiori a parità di frequenza, il multi core è stato un ripiego all'impossibilità di salire oltre certe frequenze con i materiali oggi disponibili, per il multithread poteva andare benissimo il vecchio Hiperthreading di Intel, anzi se ci fosse un Hiperthreading inverso in modo da sommare senza difetto le potenze elaborative di tutti i core sta sicuro che sarebbe una manna.
5) ripeto: se ci fosse un Hiperthreading inverso in modo da sommare senza difetto le potenze elaborative di tutti i core sta sicuro che sarebbe una manna.
proverò a far salire quel Celeron L al massimo delle sue possibilità e comparerò i risultati con i sistemi multicore e vedremo.
dagon1978
25-11-2007, 17:19
Fore volevi dire RENDERING 3D, per la modellazione 3D purtroppo non c'è praticamente nussun multithreading.
Ti parlo in particolare di modellazione CAD 3D.
per CAD 3D cosa intendi?
per la modellazione 3D alcuni dei programmi più usati (maya, 3ds max, xsi, etc) stanno convertendo la propria architettura per sfruttare i multicore già da tempo
dagon1978
25-11-2007, 17:33
:mbe:
nessuno che abbia il coraggio di rispondermi in maniera sensata?
guarda, posso risponderti io che sono passato in questi giorni da avere un quad FX 2.86 al mio vecchio xp2500+@2400
non c'è proprio paragone, anche nell'uso daily, il quad è cmq più scattante, nel momento in cui utilizzi 3/4 applicazioni contemporaneamente il barton si pianta, ci pensa, arranca
ok, c'è di mezzo anche la frequenza e il processore più nuovo, ma secondo me contano entrambe le cose
inoltre il problema secondo me non si pone, se devi navigare su internet e giocarci il processore single sicuramente può bastarti, se vuoi farci qualcosina di più già un dual diventa l'ideale, ognuno poi ha le sue esigenze e valuta in base a quelle
per CAD 3D cosa intendi?
per la modellazione 3D alcuni dei programmi più usati (maya, 3ds max, xsi, etc) stanno convertendo la propria architettura per sfruttare i multicore già da tempo
:D
da quanto tempo ?
guarda, posso risponderti io che sono passato in questi giorni da avere un quad FX 2.86 al mio vecchio xp2500+@2400
non c'è proprio paragone, anche nell'uso daily, il quad è cmq più scattante, nel momento in cui utilizzi 3/4 applicazioni contemporaneamente il barton si pianta, ci pensa, arranca
ok, c'è di mezzo anche la frequenza e il processore più nuovo, ma secondo me contano entrambe le cose
inoltre il problema secondo me non si pone, se devi navigare su internet e giocarci il processore single sicuramente può bastarti, se vuoi farci qualcosina di più già un dual diventa l'ideale, ognuno poi ha le sue esigenze e valuta in base a quelle
beh tra un Barton ed un quad FX vorrei ben vedere
Soulman84
25-11-2007, 17:40
domanda al capitano...
sono giunte voci della presentazione del chipset nforce7 per il mese di dicembre..ma si sa già una data definitiva?
dagon1978
25-11-2007, 17:45
:D
da quanto tempo ?
un paio d'anni
The_max_80
25-11-2007, 17:47
1) il sistema più longevo che ho è quello col 3500+, il dual core mi ha dato solo problemi, all'inizio credevo che potesse andare almeno il doppio del winchester :doh: , ma ancora oggi dopo non so quante decine di mesi non è così.
2) si stiamo tutti i giorni ad usare quei programmi :sofico:
sono programmi professionali e di nicchia, non discuto che in quegli ambiti il vantaggio ci sia, ma quanti qui dentro li usano?
3) :sperem:
4)finora gli unici vantaggi si sono avuti con l'ottimizzazione del singolo core che ha permesso di avere prestazioni superiori a parità di frequenza, il multi core è stato un ripiego all'impossibilità di salire oltre certe frequenze con i materiali oggi disponibili, per il multithread poteva andare benissimo il vecchio Hiperthreading di Intel, anzi se ci fosse un Hiperthreading inverso in modo da sommare senza difetto le potenze elaborative di tutti i core sta sicuro che sarebbe una manna.
5) ripeto: se ci fosse un Hiperthreading inverso in modo da sommare senza difetto le potenze elaborative di tutti i core sta sicuro che sarebbe una manna.
proverò a far salire quel Celeron L al massimo delle sue possibilità e comparerò i risultati con i sistemi multicore e vedremo.
1) beh se a te ha dato problemi...come dire son problemi tuoi :D , non rispecchia la sensazione e le recensioni dei +( hai messo patch e dual core optimizer per amd?)
2)qui dentro non lo so, ma gli uffici son pieni di gente che li usano
3)è inevitabile
4)collegandomi al punto 1 il dual è ben sfruttato e la tua è stata una cattiva esperienza non so x quali cause.
Inoltre come detto il futuro è multi cpu/gpu, lo si puo vedere per esempio dai rumors dell r700 di ati, ma cmq cosi è, c'è poco da fare
5)beh certo , sommare tutti i core hai 1 super core, ma come se fosse 1...ma la somma dei core puo avvenire semplicemente tramite programmi che sfruttano i core, ma in maniera intelligente e non come se fosse un unico core , questione di tempo, e manco tanto
Ti prego non insistere col celeron:D
Ti prego non insistere col celeron:D
:D ovviamente scherzo, :mbe: ma non troppo
intendevo dire che i più grandi passi avanti si sono avuti con il controller di memoria integrato degli AMD754 in poi, e dalla stupefacente utilizzazione della cache da parte dei Conroe/allendale, oltre all'ottimizzazione del Prefetch; avere più core aiuta ma le performance nel quotidiano dipendono soprattutto da quello che ho detto.
a mio avviso, a parte la opportunità di usarli in ambiti professionali, i quad core non hanno motivo di esser venduti, l'utente medio-alto farebbe bene a rivolgersi ai Core2 duo con fsb a 800 oppure al 5000+ Black Edition.
per i Phenom è meglio aspettare i 45 Nanometri, allora ne vedremo delle belle ;)
p.s. non ho problemi con i dual core, semplicemente mi aspettavo, da ignorante, di più
ti prego di non insistere con le fantomatiche patch per gli X2 e tanto meno col famigerato optimizer :D
x.vegeth.x
25-11-2007, 18:07
per i Phenom è meglio aspettare i 45 Nanometri, allora ne vedremo delle belle ;)
si probabile, ma poi massimo un paio di mesi e vedremo nehalem...:O
Fire Hurricane
25-11-2007, 18:12
bè allora il multi-core rispetto al single core o cmq a proci con numero minore di cores, hanno solamente il vantaggio di : migliorare le prestazioni nelle conversioni audio/video, nel rendering e per qnt riguardo l'ambito games, il numero di cores fa in modo di allontanarsi sempre più da una futura situazione di cpu limited.
Purtroppo qst cose sono indispensabili per molti, anche se però adesso l'HW rispetto alle applicazioni è mooooolto più avanti, quindi è sicuramente aumentato il tempo di longevità di un PC, perciò forse attualmente un dual per molti potrebbe esere ugualmente più che sufficiente.
capitan_crasy
25-11-2007, 18:15
X ippo.g:
sono passato da un 3500+ winchester ad un X2 4200+ e devo ammettere che la differenza lo vista eccome...
E' qui finisce il discorso!
Invito ancora una volta di non continuare gli OT, altrimenti la prossima volta non avverto più, passo direttamente alle segnalazioni; spero di essere stato chiaro...
Soulman84
25-11-2007, 18:17
domanda al capitano...
sono giunte voci della presentazione del chipset nforce7 per il mese di dicembre..ma si sa già una data definitiva?
scusa capitano se mi quoto,ma il mio intervento si era un pò perso tra gli ot:stordita:
si probabile, ma poi massimo un paio di mesi e vedremo nehalem...:O
per vedere un altro salto Intel dovremo aspettare il memory controller integrato o l'utilizzo esclusivo di 4 Gb di cache :sofico:
X ippo.g:
sono passato da un 3500+ winchester ad un X2 4200+ e devo ammettere che la differenza lo vista eccome...
E' qui finisce il discorso!
Invito ancora una volta di non continuare gli OT, altrimenti la prossima volta non avverto più, passo direttamente alle segnalazioni; spero di essere stato chiaro...
ok chiedo scusa, anche se chiedere a cosa possa servire un quad core credo sia pertinente, nel senso che questi phenom costano più dei dual core amd, secondo te a ragione?
capitan_crasy
25-11-2007, 18:34
scusa capitano se mi quoto,ma il mio intervento si era un pò perso tra gli ot:stordita:
non ce una data precisa, ma sembra che il 17 dicembre sia il giorno del 780A ( con disponibilità effettiva solo a gennaio ); per il 750A se nè riparla a gennaio/febbraio...
ok chiedo scusa, anche se chiedere a cosa possa servire un quad core credo sia pertinente, nel senso che questi phenom costano più dei dual core amd, secondo te a ragione?
Il Quad core Oggi è più una scelta politica di AMD e Intel.
Oggi con un dual core fai tutto, mentre con il single core fai tutto lo stesso ma in condizioni di un passo alla volta.
Il paradosso è quando riusciranno a sfruttare al 100% un dual core, sul mercato ci saranno CPU a 8 core...
Il Quad core Oggi è più una scelta politica di AMD e Intel.
Oggi con un dual core fai tutto, mentre con il single core fai tutto lo stesso ma in condizioni di un passo alla volta.
Il paradosso è quando riusciranno a sfruttare al 100% un dual core, sul mercato ci saranno CPU a 8 core...
bene era questo che intendevo per risposta sensata, secondo me AMD avrebbe avuto meno problemi se avesse proposto dei Phenom dual core nativi e rimandare questi quad a dei sample decenti, il mio intervento finisce qui ;)
Fire Hurricane
25-11-2007, 19:01
2 mesi?
6 mesi?
A Nalhem ?
Ma state skerzando ? Allora è inutile aspettare Penryn !!!
Quello uscirà nel 2009 e inizialmente sarà poco sfruttato come al solito e ci metterà un annetto per prendere il piede fra i quad.
E che cavolo, mi pijio Penryn e poi fra mezzo anno devo cambiare MOBO, RAM e CPU per aggiornare ? A sto punto meglio la piattaforma spider che utilizzerà stesso socket pure con la prossima generazione 45nm a 8 cores !
paolo.oliva2
25-11-2007, 19:09
a parte che i bug non sono giustificabili,nè tantomeno si è mai detto all'uscita dei conroe "aspettiamo del tempo",il discorso che ho fatto io è contingente e non era un confronto impari,perchè seppur abbia espresso meraviglia per i futuri nehalem(niente di illecito),d'altra parte la cosa che volevo sottolineare concretamente,senza guardare al futuro,era l'inferiorità rispetto ad un'archittetura avversaria di un anno e mezzo fa.....
pensaci,un anno e mezzo fa.....
se dobbiamo ancora sperare e credere che il phenom batterà per non si sa quale motivo i C2D nel clock to clock,ditelo,mi aggrego con piacere.......
(ovviamente credo sia sottinteso che nel breve termine è impossibile che vengano soddisfatte contemporaneamente l'esigenze di potenza e di contenimento di consumi per questa nuova architettura)
Ovviamente non dico che hai torto, ma a tutti gli effetti non puoi paragonare per il consumo una architettuta che tu dici essere di 1 anno e mezzo fa quando un 4 core nativo è una architettura del futuro in quanto Intel avrebbe un'architettura di 10 anni indietro da questo punto di vista, in quanto non è neppure un 2 core nativo :(
Io non è che spero che Phenom batta a clock to clock Intel, io sono certo che con il tempo i colli di bottiglia all'Intel verranno fuori, a meno che Intel non costruisca ram veloci per le sue CPU. Quando le varie architetture saranno concrete e sfrutteranno tutta la loro potenza, vedremo chi ha l'architettura di 1 anno e mezzo fa, oppure ancora una volta Intel cambierà come ha fatto per i 4D.
capitan_crasy
25-11-2007, 19:10
2 mesi?
6 mesi?
A Nalhem ?
Ma state skerzando ? Allora è inutile aspettare Penryn !!!
Quello uscirà nel 2009 e inizialmente sarà poco sfruttato come al solito e ci metterà un annetto per prendere il piede fra i quad.
E che cavolo, mi pijio Penryn e poi fra mezzo anno devo cambiare MOBO, RAM e CPU per aggiornare ? A sto punto meglio la piattaforma spider che utilizzerà stesso socket pure con la prossima generazione 45nm a 8 cores !
se vogliamo essere pignoli nel 2009 AMD presenterà "Bulldozer" con nuovi chipset e nuovi socket...
paolo.oliva2
25-11-2007, 19:17
2 mesi?
6 mesi?
A Nalhem ?
Ma state skerzando ? Allora è inutile aspettare Penryn !!!
Quello uscirà nel 2009 e inizialmente sarà poco sfruttato come al solito e ci metterà un annetto per prendere il piede fra i quad.
E che cavolo, mi pijio Penryn e poi fra mezzo anno devo cambiare MOBO, RAM e CPU per aggiornare ? A sto punto meglio la piattaforma spider che utilizzerà stesso socket pure con la prossima generazione 45nm a 8 cores !
E' questo che nessuno vuole capire :) Da questo punto di vista, Intel non ha nessuna carta da giocare.... tradotto per noi, sono soldoni per stare al passo. C'e' chi scrive che cambierà in Penryn e poi starà fermo.... ma allora gli chiedo "tu compri Intel perché è più performante, e poi starai fermo ad una cpu che con il tempo sarà meno performante perché altrimenti spenderesti una cifra... posso capire, ma allora non riesco a capire perché quando si dice Phenom costa meno, tutti rispondono, preferisco spendere di più per avere il meglio. Parentesi, un Penryn costa 700 euro al momento... attualmente si comprerebbero 2 Phenom e MB. Se prendi un 4 core è per software multicore... dubito che nel complesso sia più performante il Penryn.
appleroof
25-11-2007, 19:46
se vogliamo essere pignoli nel 2009 AMD presenterà "Bulldozer" con nuovi chipset e nuovi socket...
ottima precisazione ;)
2 mesi?
6 mesi?
A Nalhem ?
Ma state skerzando ? Allora è inutile aspettare Penryn !!!
Quello uscirà nel 2009 e inizialmente sarà poco sfruttato come al solito e ci metterà un annetto per prendere il piede fra i quad.
E che cavolo, mi pijio Penryn e poi fra mezzo anno devo cambiare MOBO, RAM e CPU per aggiornare ? A sto punto meglio la piattaforma spider che utilizzerà stesso socket pure con la prossima generazione 45nm a 8 cores !
è certo meglio prendere una piattaforma quanto più longeva possibile: io ho sfruttato il 939 con un 146 prima e un 165 dopo, ma ad ogni modo quando vuoi il meglio devi cambiare prima (esempio se volevo il meglio invece di prendere "solo" il 165 avrei preso l'anno scorso una piattaforma conroe based...esempio opposto, ho avuto un 754 che per le mie esigenze mi è durato quasi 2 anni perchè mi "accontentavo", nonostante quel socket nacque "morto" per il 939)
altro esempio :D sempre personale: ho preso adesso la piattaforma in firma perchè (a parte che ora avevo una sommetta disponibile al cambio, domani chissà) per me prima di almeno un anno dei quad core non ce ne facciamo granchè e quindi aspetterò i migliori step/prezzi di penrynn al momento giusto (cioè quando verrà presentato nehalem :) ) e se mi sbaglio sui tempi di sfruttamento del quad faccio sempre in tempo a prenderlo prima di un anno...
insomma, il discorso, a meno di avere specifiche esigenze di lavoro, è altamente soggettivo, perchè ormai le cpu hanno un livello tale che per un uso "generalista" del pc puoi davvero tirare una moneta....
E' questo che nessuno vuole capire :) Da questo punto di vista, Intel non ha nessuna carta da giocare.... tradotto per noi, sono soldoni per stare al passo. C'e' chi scrive che cambierà in Penryn e poi starà fermo.... ma allora gli chiedo "tu compri Intel perché è più performante, e poi starai fermo ad una cpu che con il tempo sarà meno performante perché altrimenti spenderesti una cifra... posso capire, ma allora non riesco a capire perché quando si dice Phenom costa meno, tutti rispondono, preferisco spendere di più per avere il meglio. Parentesi, un Penryn costa 700 euro al momento... attualmente si comprerebbero 2 Phenom e MB. Se prendi un 4 core è per software multicore... dubito che nel complesso sia più performante il Penryn.
si sà che le versioni extreme di Intel sono solo "immagine" perchè la stessa frequenza e di più la raggiungi oc un minimo anche il procio base della gamma...infatti la "vera battaglia" comincerà con i penrynn di costo inferiore...il mio sospetto è che amd abbia anticipato troppo i phenom proprio per poter sfruttare adesso la mancanza di concorrenza (i ben informati, che comprano una quad, non prendono adesso un q6600, sarebbe l'acquisto imho più sbagliato da fare adesso) e il periodo natalizio, ma a scapito dei risultati (nel senso di revisioni buggate...)
Fire Hurricane
25-11-2007, 19:48
se vogliamo essere pignoli nel 2009 AMD presenterà "Bulldozer" con nuovi chipset e nuovi socket...
bulldozer sarebbe la forse la nuova speranza che avranno i fan AMD, visto che sarà una completa riprogettazione della cpu, non più basato su architettura Hummer.
Forse col tempo integrerà anhe Fusion con R700.
Cmq sarà con socket AM3, guardacaso AMD ha rilasciato la news che sarà pienamente compatibile con AM2+, così come quest'ultimo lo è con AM2.
AMD ha il controller integrato, perciò è indipendente dal chipset, non come Intel !
capitan_crasy
25-11-2007, 20:25
bulldozer sarebbe la forse la nuova speranza che avranno i fan AMD, visto che sarà una completa riprogettazione della cpu, non più basato su architettura Hummer.
Forse col tempo integrerà anhe Fusion con R700.
Cmq sarà con socket AM3, guardacaso AMD ha rilasciato la news che sarà pienamente compatibile con AM2+, così come quest'ultimo lo è con AM2.
AMD ha il controller integrato, perciò è indipendente dal chipset, non come Intel !
Bulldozer avrà un nuovo socket chiamato con la sigla G, esso non prevede retrocompatibilità con le schede madri di precedente generazione.
La GPU prevista per Fusion non sarà R700, ma bensì una GPU compatibile DX 11 (R800?); il tutto è previsto per la seconda parte del 2009 con un processo produttivo 45/32nm..
dmanighetti
25-11-2007, 20:25
Be', ammetto il mio errore, non sapevo che c'erano mobo con gli slot per entrambe le ram :)
Cmq mi sembra onestamente molto più improntata alla retrocompatibilità la piattaforma amd di quella intel.
Secondo me no, la piattaforma Intel modifica solo il supporto alle memorie da DDR2 a DDR3, AMD mette in gioco anche l'Hyper Transport.
Se non ricordo male ci sono ben poche migliorie a livello di piattaforma tra la am2+ e la am3 apparte il cambio di memorie. Per cui se già oggi si notano deterioramenti quasi nulli delle performance usando un phenom su una mobo am2, dubito che ci si perderà qualcosa mettendo una cpu am3 su una mobo am2+.
Medesimo discorso con Intel, il passaggio da DDR2 a DDR3 non mostra benefici visibili, se anche il passaggio da HT 1.0 a HT 3.0 non sembra mostrare miglioramenti (oltre al fattore DDR2/3), beh significa che il flop è maggiore da parte di AMD non trovi?
Saluti.
capitan_crasy
25-11-2007, 20:35
Medesimo discorso con Intel, il passaggio da DDR2 a DDR3 non mostra benefici visibili, se anche il passaggio da HT 1.0 a HT 3.0 non sembra mostrare miglioramenti (oltre al fattore DDR2/3), beh significa che il flop è maggiore da parte di AMD non trovi?
Saluti.
:wtf: :what: :boh:
dmanighetti
25-11-2007, 20:47
:wtf: :what: :boh:
Spiego meglio:
Intel: passaggio da DDR2 a DDR3 = miglioramenti nulli
AMD: passaggio da DDR2 a DDR3 e da HT 1.0 a HT 3.0 = miglioramenti nulli
Secondo te quale delle due ha fallito gli obiettivi in misura maggiore?
Saluti.
The borg
25-11-2007, 20:51
Ma il discorso del socket lo si può applicare anke ad AMD quando ha fatto uscire l'AM2 e chi aveva comprato mobo 939 era fregato questo si sa da sempre Intel è più avanti di un anno di questo ed è normale che a fine 2008 cambierà socket come fara AMD più tardi......
Avete visto i prezzi dei Perryn???Non costano 700€ ma molto molto di meno....
blindwrite
25-11-2007, 20:55
nessuna delle due...
si passa a tecnologie nuove per spennare gli utenti che altrimenti andrebbero ancora avanti con le ddr che non vanno quasi per nulla meno delle ddr2...
lo volte capire che amd e intel vogliono far soldi e non fare beneficenza!!!
poi a volte l'introduzione di nuove tecnologie non apporta benefici immediati, magari si montano su macchine di adesso ma si sfrutteranno bene sulle prossime...
troppo presto per trarre conclusioni.. le conclusioni si traggono a fine vita di un prodotto....
adesso ha senso fare dei commenti su ciò che ha fatto amd in questi anni col k8/k9... e non se ne può parlare che bene
dmanighetti
25-11-2007, 21:02
adesso ha senso fare dei commenti su ciò che ha fatto amd in questi anni col k8/k9... e non se ne può parlare che bene
Insomma..., io qualche rimostranza sulla vita del socket 939 ce l'avrei eh.
Saluti.
blindwrite
25-11-2007, 21:07
Insomma..., io qualche rimostranza sulla vita del socket 939 ce l'avrei eh.
Saluti.
hai rimostranze su un socket che è nato con il 3000+ ed è morto col x2 4800+
più di così cosa vuoi che debba fare un socket???
come ho detto prima il passaggio ad am2 è stata una mossa commerciale, come tantissime altre fatte da intel e amd...
l' lga775 intel c'è da un sacco di tempo, ciò non toglie che se metti un quad su un mabo di 1 anno fa non va... tanto vale cambiare anche socket a questo punto....
capitan_crasy
25-11-2007, 21:23
Spiego meglio:
Intel: passaggio da DDR2 a DDR3 = miglioramenti nulli
AMD: passaggio da DDR2 a DDR3 e da HT 1.0 a HT 3.0 = miglioramenti nulli
Secondo te quale delle due ha fallito gli obiettivi in misura maggiore?
Saluti.
ma il tuo discorso a poco senso...
Le DDR3 non sono un flop in quando sostituiranno sicuramente le DDR2 come è successo prima per le DDR.
Hyper Transport 3.0 non c'entra una cippa quadrata con il discorso DDR3 e in generale con il discorso RAM.
Attualmente non si può sapere il vantaggio o meno Ht 1.0 Vs Ht 3.0 su una CPU Baggata e quindi castrata da bios immaturi...
ma il tuo discorso a poco senso...
Le DDR3 non sono un flop in quando sostituiranno sicuramente le DDR2 come è successo prima per le DDR.
Hyper Transport 3.0 non c'entra una cippa quadrata con il discorso DDR3 e in generale con il discorso RAM.
Attualmente non si può sapere il vantaggio o meno Ht 1.0 Vs Ht 3.0 su una CPU Baggata e quindi castrata da bios immaturi...
quoto, considera che tra un anno molto probabilmente le DDR3 costeranno, a parità di capienza, meno di quanto costano adesso le DDR2. La stessa cosa è successa prima con le SDRAM e poi con le DDR1.
Il bus HT3 darà di sicuro molti vantaggi soprattutto in situazioni in cui si rischia di saturare la banda CPU -> NB -> VGA (cioè 4core usati al 100% e sistemi multi-vga)... è per quello che intel continua ad aumentare il suo fsb (tant'è che si era stimato che intel per dare banda completa ad un sistema SLI di 2 GEFORCE 8800ULTRA in PCI-E 2.0 e per un quad-core al 100% dovesse avere un fsb di ALMENO 2133mhz, contro i 1333mhz del massimo attuale)
capitan_crasy
25-11-2007, 21:32
Ma il discorso del socket lo si può applicare anke ad AMD quando ha fatto uscire l'AM2 e chi aveva comprato mobo 939 era fregato questo si sa da sempre Intel è più avanti di un anno di questo ed è normale che a fine 2008 cambierà socket come fara AMD più tardi......
Avete visto i prezzi dei Perryn???Non costano 700€ ma molto molto di meno....
Da detto un miliardo di volte:
Il socket 939 è stato sostituito dal AM2 per due motivi:
Il primo era il passaggio dalle DDR alle DDR2; se AMD manteneva lo stesso socket potevano nascere confusioni sulle schede mamme e il supporto delle DDR2.
Sai che casini potevano nascere se la scheda mamma 939 con supporto alle DDR2 manteneva la compatibilità meccanica con CPU che supportano solo le DDR...
Il secondo motivo era un aggiornamento al reparto alimentazione grazie alla quale OGGI si può mantenere la compatibilità con le CPU AM2+, anche se uno dei tanti ritardi dei K10 Phenom è stato causato da questa retrocompatibilità...
dmanighetti
25-11-2007, 21:33
hai rimostranze su un socket che è nato con il 3000+ ed è morto col x2 4800+
più di così cosa vuoi che debba fare un socket???
come ho detto prima il passaggio ad am2 è stata una mossa commerciale, come tantissime altre fatte da intel e amd...
l' lga775 intel c'è da un sacco di tempo, ciò non toglie che se metti un quad su un mabo di 1 anno fa non va... tanto vale cambiare anche socket a questo punto....
Il discorso che fai é troppo semplicistico, Intel ha cambiato anche i chipset ed in ogni caso, io oggi su una socket 775 posso montarci qualsiasi cpu prodotta per questo socket, inclusi i primi P4 Prescott, su AM2 ci monto solo cpu AM2 o Phenom "castrati".
Saluti.
quoto, considera che tra un anno molto probabilmente le DDR3 costeranno, a parità di capienza, meno di quanto costano adesso le DDR2. La stessa cosa è successa prima con le SDRAM e poi con le DDR1.
Il bus HT3 darà di sicuro molti vantaggi soprattutto in situazioni in cui si rischia di saturare la banda CPU -> NB -> VGA (cioè 4core usati al 100% e sistemi multi-vga)... è per quello che intel continua ad aumentare il suo fsb (tant'è che si era stimato che intel per dare banda completa ad un sistema SLI di 2 GEFORCE 8800ULTRA in PCI-E 2.0 e per un quad-core al 100% dovesse avere un fsb di ALMENO 2133mhz, contro i 1333mhz del massimo attuale)
ma quando mai è stato saturato il HT1?
figurati il HT3, quelli sono dati teorici;
per le ddr2 e ddr3 se riescono ad abbassare i timings a livello delle ddr1 gli AMD ne trarranno grande vantaggio.
Intel sta di nuovo corteggiando Rambus
The borg
25-11-2007, 21:38
Da detto un miliardo di volte:
Il socket 939 è stato sostituito dal AM2 per due motivi:
Il primo era il passaggio dalle DDR alle DDR2; se AMD manteneva lo stesso socket potevano nascere confusioni sulle schede mamme e il supporto delle DDR2.
Sai che casini potevano nascere se la scheda mamma 939 con supporto alle DDR2 manteneva la compatibilità meccanica con CPU che supportano solo le DDR...
Il secondo motivo era un aggiornamento al reparto alimentazione grazie alla quale OGGI si può mantenere la compatibilità con le CPU AM2+, anche se uno dei tanti ritardi dei K10 Phenom è stato causato da questa retrocompatibilità...
Ma infatti non dico che sia sbagliato il cambio da 939 a AM2 voglio dire che anche AMD come Intel non ha sempre avuto lo stesso socket, anche Intel cambierà poi architettura e "x forza" dovrà cambiare socket e chipset...
Superquote. :D
fiducioso come con la 2900 :asd: :asd:
dmanighetti
25-11-2007, 21:39
ma il tuo discorso a poco senso...
Le DDR3 non sono un flop in quando sostituiranno sicuramente le DDR2 come è successo prima per le DDR.
Hyper Transport 3.0 non c'entra una cippa quadrata con il discorso DDR3 e in generale con il discorso RAM.
Attualmente non si può sapere il vantaggio o meno Ht 1.0 Vs Ht 3.0 su una CPU Baggata e quindi castrata da bios immaturi...
Il tuo discorso reggerà forse in futuro, io parlo della situazione ad oggi, quello che si vede é chiaro, nessun vantaggio da DDR2 a DDR3, nessun vantaggio dimostrabile da HT 1.0 a HT 3.0.
Sempre in riferimento ai vantaggi della DDR2 sulla DDR lo vedi ora che le frequenze sono maggiori, ma siamo poi sicuri che le DDR non potessero arrivare a tanto? A maggior ragione su AMD, dove la latenza é più importante che la banda passante anche oggi.
Saluti.
blindwrite
25-11-2007, 21:43
Il discorso che fai é troppo semplicistico, Intel ha cambiato anche i chipset ed in ogni caso, io oggi su una socket 775 posso montarci qualsiasi cpu prodotta per questo socket, inclusi i primi P4 Prescott, su AM2 ci monto solo cpu AM2 o Phenom "castrati".
Saluti.
prima di tutto è falso... su mobo vecchie con 775 non ci monti nulla di più di un p4....
l'importante è che su una mobo vecchia puoi montare un processore nuovo, e anche con intel non lo puoi fare, e non il contrario
sono pazzo se compro una madre nuova a 200€ e ci ficco un p4...
poi se tu fai così, peggio per te:O
SenderoLuminoso
25-11-2007, 21:43
fiducioso come con la 2900 :asd: :asd:
mi domandavo dato che hai tanti soldi, lo dici pubblicamente ogni volta che puoi "non sono i soldi che mi mancano"... perhcè non prendi un biglietto per una crociera verso il polo sud e forse risolviamo parecchi problemi.
DakmorNoland
25-11-2007, 21:48
fiducioso come con la 2900 :asd: :asd:
Certo che detto da uno che ha buttato nel cesso un botto di soldi per una GTX, fa parecchio riflettere! :rolleyes:
capitan_crasy
25-11-2007, 21:49
fiducioso come con la 2900 :asd: :asd:
occhio che il mio avvertimento sugli OT è ancora valido...
dmanighetti
25-11-2007, 21:52
prima di tutto è falso... su mobo vecchie con 775 non ci monti nulla di più di un p4....
Di falso ci sta solo la tua affermazione. Io non ho mai detto che su una vecchia mobo 775 ci monti tutto, ho detto l'esatto contrario, che su una NUOVA ci monti anche cpu vecchie.
l'importante è che su una mobo vecchia puoi montare un processore nuovo, e anche con intel non lo puoi fare, e non il contrario
sono pazzo se compro una madre nuova a 200€ e ci ficco un p4...
poi se tu fai così, peggio per te:O
Sarà peggio per te, io ho due pc, uno quello in sign ed un X2 4400+ LV su DFI Lanparty nF4 SLI-DR Expert socket 939.
Metti che mi saltino entrambe le schede madri, con quale ho minori costi per cambiarle?
Con Intel prendo qualsiasi socket 775 e supporto alle DDR2 in commercio, cambio mobo e tengo il resto, con AMD cosa faccio? Oltre a mobo non più in commercio devo cambiare anche la Ram, bel vantaggio.
Saluti.
marchigiano
25-11-2007, 21:56
tanto per rientrare in tema , ma sti quad core (intel o AMD che siano) a che servono?
io ho ancora un 3500+ winchester che va benissimo ancora ed è forse più veloce del 4600 che ho in firma, ce la menano coi videogiochi con supporto multicore, praticamente inesistente,qualcosa si ha nel videoediting, ma proprio poco e nel rendering, per riprodure filmati HD basta una qualsiasi scheda video HD, tanto è vero che io adesso mi faccio un pc con un bel Celeron L420 ed una X3850 e state sicuri che ci faccio qualsiasi cosa con pochi spiccioli e consumi irrisori.
quoto, conroe-l cloccato, vga "furba" e ci fai di tutto con pochi euro, al max proprio un E2180... chi ha veramente bisogno di un 4 core dovrebbe utilizzare software professionali costosissimi, non sarà un problema per loro spendere 700 euro di cpu, e come è già stato detto, sarà più conveniente per loro una MB dual socket con due phenom perfettamente scalati...
x capitan crazy: scusa l'ot ma come mai bulldozer non continua con am3? e che cavolo di longevità è allora?
capitan_crasy
25-11-2007, 21:57
Il tuo discorso reggerà forse in futuro, io parlo della situazione ad oggi, quello che si vede é chiaro, nessun vantaggio da DDR2 a DDR3, nessun vantaggio dimostrabile da HT 1.0 a HT 3.0.
Sempre in riferimento ai vantaggi della DDR2 sulla DDR lo vedi ora che le frequenze sono maggiori, ma siamo poi sicuri che le DDR non potessero arrivare a tanto? A maggior ragione su AMD, dove la latenza é più importante che la banda passante anche oggi.
Saluti.
ma vedi quando Intel presento il 915 e il supporto alle DDR2 molti fanno lo stesso discorso di oggi; perchè sostituire le DDr1 se le DDR2 non portano benefici.
Oggi abbiamo una risposta chiara:
puoi trovare DDR2 kit da 2x1Gb ha prezzi veramente molto bassi e questo perchè le DDR2 sono più facili e meno costose da produrre se paragonate alle DDR1.
I kit 2X2Gb DDR3 fra circa un anno/un anno e mezzo, potrebbero costare uguale o addirittura meno delle attuali Kit DDR2 2X1Gb...
marchigiano
25-11-2007, 21:58
Spiego meglio:
Intel: passaggio da DDR2 a DDR3 = miglioramenti nulli
AMD: passaggio da DDR2 a DDR3 e da HT 1.0 a HT 3.0 = miglioramenti nulli
Secondo te quale delle due ha fallito gli obiettivi in misura maggiore?
Saluti.
su intel è vero, la causa è l'fsb che fa da tappo
su amd migliora eccome... vedi che sfruttamento del canale che c'è
paolo.oliva2
25-11-2007, 22:01
Ma il discorso del socket lo si può applicare anke ad AMD quando ha fatto uscire l'AM2 e chi aveva comprato mobo 939 era fregato questo si sa da sempre Intel è più avanti di un anno di questo ed è normale che a fine 2008 cambierà socket come fara AMD più tardi......
Avete visto i prezzi dei Perryn???Non costano 700€ ma molto molto di meno....
e' un po' OT ma lo metto per precisare:
"...Intel, nella giornata di ieri, ha lanciato ufficialmente sul mercato le prime soluzioni Penryn costruite con processo produttivo a 45 nanometri.
Come anticipato, si tratta di 15 modelli Xeon dedicati al settore server e un solo modello, il Core 2 Extreme QX9650, destinato alla fascia più alta del settore desktop.
Ricordo che le principali specifiche delle CPU Penryn, oltre ovviamente al “die shrink” dei core fino a 45 nanometri, sono il supporto al bus quad-pumped fino a 1600Mhz (attualmente solo per le soluzioni Xeon), l’incremento della quantità di memoria cache L2 fino a 12MB e il supporto al set di istruzioni SSE4. Nonostante questo, i nuovi processori di casa Intel si basano ancora sulla nota architettura Core 2.
# Core 2 Extreme QX9650: frequenza 3.0 Ghz, TDP 130W, Cache L2 12MB, prezzo 999 dollari;
Questo è l'unico modello Penryn per desktop. 999$
http://www.onehardware.it/tag/intel-penryn/
capitan_crasy
25-11-2007, 22:04
e' un po' OT ma lo metto per precisare:
"...Intel, nella giornata di ieri, ha lanciato ufficialmente sul mercato le prime soluzioni Penryn costruite con processo produttivo a 45 nanometri.
Come anticipato, si tratta di 15 modelli Xeon dedicati al settore server e un solo modello, il Core 2 Extreme QX9650, destinato alla fascia più alta del settore desktop.
Ricordo che le principali specifiche delle CPU Penryn, oltre ovviamente al “die shrink” dei core fino a 45 nanometri, sono il supporto al bus quad-pumped fino a 1600Mhz (attualmente solo per le soluzioni Xeon), l’incremento della quantità di memoria cache L2 fino a 12MB e il supporto al set di istruzioni SSE4. Nonostante questo, i nuovi processori di casa Intel si basano ancora sulla nota architettura Core 2.
# Core 2 Extreme QX9650: frequenza 3.0 Ghz, TDP 130W, Cache L2 12MB, prezzo 999 dollari;
Questo è l'unico modello Penryn per desktop. 999$
http://www.onehardware.it/tag/intel-penryn/
se vuoi precisare per cortesia lfallo in privato...
blindwrite
25-11-2007, 22:05
Di falso ci sta solo la tua affermazione. Io non ho mai detto che su una vecchia mobo 775 ci monti tutto, ho detto l'esatto contrario, che su una NUOVA ci monti anche cpu vecchie.
Sarà peggio per te, io ho due pc, uno quello in sign ed un X2 4400+ LV su DFI Lanparty nF4 SLI-DR Expert socket 939.
Metti che mi saltino entrambe le schede madri, con quale ho minori costi per cambiarle?
Con Intel prendo qualsiasi socket 775 e supporto alle DDR2 in commercio, cambio mobo e tengo il resto, con AMD cosa faccio? Oltre a mobo non più in commercio devo cambiare anche la Ram, bel vantaggio.
Saluti.
la situazione standard è:
ho un pc vecchio devo aggiornarlo cosa faccio:
se ho intel cambio mobo perchè le vecchie non supportano processori nuovi...
se ho amd cambio mobo perchè hanno cambiato socket...
in soldoni è la stessissima cosa...
poi se ti poni nell'ottica di rottura.... hai ragione te... ma renditi conto che una mobo è garantita 2 anni e fra due anni è sicuramente conveniente cambiare tutto che sostituire una scheda madre per un processore vecchio e superato...
detto questo credo che il cambio di socket sia l'ultimo dei problemi per la gente, e per amd non c'è nessuna perdita col cambio di socket, solo un gaudagno
x.vegeth.x
25-11-2007, 22:05
2 mesi?
6 mesi?
A Nalhem ?
Ma state skerzando ? Allora è inutile aspettare Penryn !!!
Quello uscirà nel 2009 e inizialmente sarà poco sfruttato come al solito e ci metterà un annetto per prendere il piede fra i quad.
E che cavolo, mi pijio Penryn e poi fra mezzo anno devo cambiare MOBO, RAM e CPU per aggiornare ? A sto punto meglio la piattaforma spider che utilizzerà stesso socket pure con la prossima generazione 45nm a 8 cores !
dicevo 2 mesi dall'uscita di phenom 45nm non da adesso...:fagiano:
Diciamo pure 6...
per nehalem si parla di q4 2008...phenom 45nm non è previsto per q3 2008?
appleroof
25-11-2007, 22:07
hai rimostranze su un socket che è nato con il 3000+ ed è morto col x2 4800+
più di così cosa vuoi che debba fare un socket???
come ho detto prima il passaggio ad am2 è stata una mossa commerciale, come tantissime altre fatte da intel e amd...
l' lga775 intel c'è da un sacco di tempo, ciò non toglie che se metti un quad su un mabo di 1 anno fa non va... tanto vale cambiare anche socket a questo punto....
il skt 939, per i tempi di oggi, è stato molto longevo, non ci piove
e' un po' OT ma lo metto per precisare:
"...Intel, nella giornata di ieri, ha lanciato ufficialmente sul mercato le prime soluzioni Penryn costruite con processo produttivo a 45 nanometri.
Come anticipato, si tratta di 15 modelli Xeon dedicati al settore server e un solo modello, il Core 2 Extreme QX9650, destinato alla fascia più alta del settore desktop.
Ricordo che le principali specifiche delle CPU Penryn, oltre ovviamente al “die shrink” dei core fino a 45 nanometri, sono il supporto al bus quad-pumped fino a 1600Mhz (attualmente solo per le soluzioni Xeon), l’incremento della quantità di memoria cache L2 fino a 12MB e il supporto al set di istruzioni SSE4. Nonostante questo, i nuovi processori di casa Intel si basano ancora sulla nota architettura Core 2.
# Core 2 Extreme QX9650: frequenza 3.0 Ghz, TDP 130W, Cache L2 12MB, prezzo 999 dollari;
Questo è l'unico modello Penryn per desktop. 999$
http://www.onehardware.it/tag/intel-penryn/
forse si riferiva ai prezzi dell'intera gamma che verrà fuori a gennaio (se non mi son perso qualcosa)....
salve a tutti, vorrei farvi una domanda, ma se ho una Asus® L1N64-SLI-WS, quando il prossimo anno usciranno i quad core phenom fx posso mettere 2 cpu su questa scheda madre o devo prendermi quella nuova con il chipset amd 790fx???
capitan_crasy
25-11-2007, 22:09
per nehalem si parla di q4 2008...phenom 45nm non è previsto per q3 2008?
In realtà si parla nella seconda metà del 2008, ma dipende molto dallo sviluppo del processo produttivo, inoltre nehalem dovrebbe essere paragonato ad AMD "Bulldozer"...
The borg
25-11-2007, 22:09
Questi cosa sono???
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1610667
The_max_80
25-11-2007, 22:10
Spiego meglio:
Intel: passaggio da DDR2 a DDR3 = miglioramenti nulli
AMD: passaggio da DDR2 a DDR3 e da HT 1.0 a HT 3.0 = miglioramenti nulli
Secondo te quale delle due ha fallito gli obiettivi in misura maggiore?
Saluti.
ma che discorso è? :muro: :confused: :mc: :stordita: :help: :doh: :banned:
capitan_crasy
25-11-2007, 22:10
salve a tutti, vorrei farvi una domanda, ma se ho una Asus® L1N64-SLI-WS, quando il prossimo anno usciranno i quad core phenom fx posso mettere 2 cpu su questa scheda madre o devo prendermi quella nuova con il chipset amd 790fx???
la tua scheda mamma è data per compatibile con i Phenom FX socket 1207+...;)
bonzuccio
25-11-2007, 22:23
il skt 939, per i tempi di oggi, è stato molto longevo, non ci piove
Quoto, prima di lui il GLORIOSO socket A e adesso am2 am2+ e am3 dove ci monti l'inverosimile.. se penso che stavo per prendermi
una mobo con il 940 mi viene la pelle d'oca brrrr stavo per prendere un Amd con annessi gli svantaggi di un Intel brrr
la tua scheda mamma è data per compatibile con i Phenom FX socket 1207+...;)
Grazie della risposta!! :D thanks!
dmanighetti
25-11-2007, 22:36
la situazione standard è:
ho un pc vecchio devo aggiornarlo cosa faccio:
se ho intel cambio mobo perchè le vecchie non supportano processori nuovi...
se ho amd cambio mobo perchè hanno cambiato socket...
in soldoni è la stessissima cosa...
No, se ho intel (dal chipset 915 in avanti), cambio mobo e CPU ma non la Ram, se ho un socket 478 cambio tutto anche la VGA.
Se ho AMD, socket 939, cambio anche le Ram, se precedente, cambio tutto.
Come vedi non é esattamente uguale.
poi se ti poni nell'ottica di rottura.... hai ragione te... ma renditi conto che una mobo è garantita 2 anni e fra due anni è sicuramente conveniente cambiare tutto che sostituire una scheda madre per un processore vecchio e superato...
Se metti in mezzo la garanzia a me non cambia nulla, RMA in entrambi i casi e passa la paura.
Poi dipende dall'uso, per me che ho ancora un win2k su un decrepito P4 NW per la mia contabilità non frega nulla di cambiare tutti i componenti, mi basta trovare solo i pezzi da eventualmente sostituire e trovo ancora tutto sul mercato del nuovo, cosa che non posso dire per il socket 939.
detto questo credo che il cambio di socket sia l'ultimo dei problemi per la gente, e per amd non c'è nessuna perdita col cambio di socket, solo un gaudagno
Che cosa ci guadagno dal passaggio da 939 a AM2? Che lo prendo ancora una volta in quel posto quando arriva il socket AM3? O che mi trovo una cpu castrata con il socket AM2+?
Io preferisco passare la mano finché non sarà tutto chiaro con AMD e le sue nuove tecnologie/strategie, per il momento resto a guardare l'evoluzione.
Saluti.
paolo.oliva2
25-11-2007, 22:39
Allora, per me il Phenom attuale è paragonabile agli Intel 4 core 65nm
Paragonabile come principio, al momento siamo tutti d'accordo che Intel è più performante
Il Penryn non è altro che un passaggio a 45nm da 65 e una cache L2 più grande e supporto ad una FSB più veloce.
Il Phenom a 45nm sarà paragonabile al Penryn 45nm
I processori dopo sono un altro pianeta.
Chiaramente dato che il Penryn uscirà prima del Phenom B3, il B2 dovrà a forza o ragione misurarsi con Penryn.
Dubito che Phenom possa raggiungere TDP inferiori, almeno a 65nm, però bisogna comunque vedere, perché la cache scalda e non poco. 130W a 3GHz per il Penryn non sono pochi... Che poi, se sono 130W medi, come ci ha abituato Intel, siamo a 145-150W di picco, mi sa che di più non potevano spingerlo.
Intel alla fine saprà più di noi le potenzialità del Phenom, e questo mi spiega il perché la concomitanza dell'annuncio del Penryn con quella del Phenom.
Comunque, da che mondo è mondo, nessuna ditta commercializza un prodotto più all'avanguardia se il mercato accetta già quello esistente.
Per me l'Intel ha paura del Phenom, e non solo. Oso di più, ha paura di AMD.
Speriamo
Grave Digger
25-11-2007, 22:45
Ovviamente non dico che hai torto, ma a tutti gli effetti non puoi paragonare per il consumo una architettuta che tu dici essere di 1 anno e mezzo fa quando un 4 core nativo è una architettura del futuro in quanto Intel avrebbe un'architettura di 10 anni indietro da questo punto di vista, in quanto non è neppure un 2 core nativo :(
Io non è che spero che Phenom batta a clock to clock Intel, io sono certo che con il tempo i colli di bottiglia all'Intel verranno fuori, a meno che Intel non costruisca ram veloci per le sue CPU. Quando le varie architetture saranno concrete e sfrutteranno tutta la loro potenza, vedremo chi ha l'architettura di 1 anno e mezzo fa, oppure ancora una volta Intel cambierà come ha fatto per i 4D.
forse non sono stato sufficientemente esaustivo nella mia esposizione,un phenom con quelle determinate caratteristiche,FA MALE IL SUO LAVORO AD OGGI.....
proprio perchè dovrebbe essere proiettato nel futuro la cosa è grave,queste sono carenze da non sottovalutare.....cmnq l'architettura dei C2D è mutuata da quella dei pentium PRO(poi passata in parte nei tualatin,e nei banias/dothan),buone caratteristiche,ma troppo in anticipo rispetto ai tempi.....
bonzuccio
25-11-2007, 23:21
No, se ho intel (dal chipset 915 in avanti), cambio mobo e CPU ma non la Ram, se ho un socket 478 cambio tutto anche la VGA.
Se ho AMD, socket 939, cambio anche le Ram, se precedente, cambio tutto.
Come vedi non é esattamente uguale.
..
Se ho socket939 posso mettere un dual core senza cambiare ram,
se precedente che pretendi, vendi le ram a chi ha un socket 939 :sofico:
se hai intel hai una platea per sperare di rivendere il procio ridotta a 1 o 2 schede mamme in tutta italia visti i cambi di socket, linee elettriche, fsb, chipset e chi più ne ha più ne metta... un pezzo unico praticamente
Wing_Zero
25-11-2007, 23:28
forse non sono stato sufficientemente esaustivo nella mia esposizione,un phenom con quelle determinate caratteristiche,FA MALE IL SUO LAVORO AD OGGI.....
proprio perchè dovrebbe essere proiettato nel futuro la cosa è grave,queste sono carenze da non sottovalutare.....cmnq l'architettura dei C2D è mutuata da quella dei pentium PRO(poi passata in parte nei tualatin,e nei banias/dothan),buone caratteristiche,ma troppo in anticipo rispetto ai tempi.....
spe spe...mi sa che leggendo ho capito male... tu NON vuoi dire che l'architettura dei C2D e' troppo in anticipo rispetto ai tempi vero? :)
Grave Digger
25-11-2007, 23:50
spe spe...mi sa che leggendo ho capito male... tu NON vuoi dire che l'architettura dei C2D e' troppo in anticipo rispetto ai tempi vero? :)
no no,assolutamente,anzi direi che ci sguazza alla grande nei tempi in cui si trova :) ....volevo dire che a suo tempo l'architettura pentium PRO fu un fiasco a causa delle applicazioni 16-bit :) .....
billuzzo
26-11-2007, 00:19
Cmq qui stiamo discutendo di chi ha sbagliato di più con socket - ddr - ht ecc , cmq pensandoci bene l'evoluzione ci deve essere e non siamo noi a fermarla cioe nel bene o nel male le case costruttrici nn ci guardano in faccia e dedicono il da farsi, fanno i cavoli loro che a noi piacciano oppure no.Di sicuro nn vanno in banca rotta per un passaggio di socket o per un supporto ddr1 alle ddr2 o altro che siano.
Cmq ritornando nel topic e tutti i phenom non saranno un'archichettura nuova cioe costruita da zero, momentaneamente sono meno performanti molto probabilmente dal fatto dei vari bug che hanno queste cpu con la cache l3 e altri problemi che sanno solo in amd ecc x cui dovremmo solo attendere e nient'altro,vedremo gli sviluppi tra qualche mese chi la spuntera come architettura.
Cmq pensandoci bene mi sto accorgendo che qui abbiamo intel che sta davvero spingendo sull'accelleratore e questo mi fa riflettere molto su vari aspetti.
- N1 vuole rispettare i tempi di uscita che si e prefissata. (Secondo me a poco senso visto che le sue attuali cpu sono più performanti della rivale amd)
- N2 ha paura dei phenom ( di quello che potranno diventare con lo step B3 quando i bug saranno sistemati )
- N3 oppure intel ha qualche problema con la nuova tecnologia che dovra uscire con il quad core nativo x cui vuole spingere ora xchè sa gia ora che nn rispettera i tempi di uscita.(Pensandoci bene amd ha avuto problemi con i quad core nativi e ne abbiamo la prova tutt'ora, la stessa intel aveva ammesso che fare un quad core nativo nn era semplice ed era molto complicato, x cui si vede che la stessa intel trova difficolta nella realizzazione della sua cpu e sapra che tra qui a 1 anno arrivera ad un punto di stallo anche lei x cui spinge ora più che puo con i suoi core duo x staccare amd , sapendo bene che tra un anno il gap di prestazioni sara nullo... )
VI ripeto sono solo mie ipotesi ma nn penso siano cosi infondate in 1 di queste ci sara la verita, pultroppo la sfera nn ce l'ho x cui attendiamo con paziensa e lo sapremo.
Vi auguro buona notte a domani e anche se nn scrivo sempre leggo sempre :sofico:
mega-cut...
Cmq pensandoci bene mi sto accorgendo che qui abbiamo intel che sta davvero spingendo sull'accelleratore e questo mi fa riflettere molto su vari aspetti.
- N1 vuole rispettare i tempi di uscita che si e prefissata. (Secondo me a poco senso visto che le sue attuali cpu sono più performanti della rivale amd)
- N2 ha paura dei phenom ( di quello che potranno diventare con lo step B3 quando i bug saranno sistemati )
- N3 oppure intel ha qualche problema con la nuova tecnologia che dovra uscire con il quad core nativo x cui vuole spingere ora xchè sa gia ora che nn rispettera i tempi di uscita.(Pensandoci bene amd ha avuto problemi con i quad core nativi e ne abbiamo la prova tutt'ora, la stessa intel aveva ammesso che fare un quad core nativo nn era semplice ed era molto complicato, x cui si vede che la stessa intel trova difficolta nella realizzazione della sua cpu e sapra che tra qui a 1 anno arrivera ad un punto di stallo anche lei x cui spinge ora più che puo con i suoi core duo x staccare amd , sapendo bene che tra un anno il gap di prestazioni sara nullo... )
VI ripeto sono solo mie ipotesi ma nn penso siano cosi infondate in 1 di queste ci sara la verita, pultroppo la sfera nn ce l'ho x cui attendiamo con paziensa e lo sapremo.
Vi auguro buona notte a domani e anche se nn scrivo sempre leggo sempre :sofico:
Secondo me non hai scritto delle cavolate, anzi anche io la penso come te, e quanto meno, spero proprio che AMD torni alla ribalta...e son fiducioso....
Buona Notte
paolo.oliva2
26-11-2007, 01:42
forse non sono stato sufficientemente esaustivo nella mia esposizione,un phenom con quelle determinate caratteristiche,FA MALE IL SUO LAVORO AD OGGI.....
proprio perchè dovrebbe essere proiettato nel futuro la cosa è grave,queste sono carenze da non sottovalutare.....cmnq l'architettura dei C2D è mutuata da quella dei pentium PRO(poi passata in parte nei tualatin,e nei banias/dothan),buone caratteristiche,ma troppo in anticipo rispetto ai tempi.....
si, per carità... concordo con te che al momento fa male il suo lavoro. C'è chi vede in questo un fallimento del progetto, e c'è chi vede problemi di gioventù. Comunque una cosa mi fa ben sperare, in questi anni Intel non ha mai fatto nulla di più di quello che era costretta. Lo sappiamo tutti che i 4 core sono avanti almeno 3-4 anni al software odierno, almeno per la massa. Se Intel sapesse con certezza che il Phenom non è un progetto a buon fine, potrebbe dormire tranquillamente per altri 2 anni, invece ultimamente sta un po' pedalando, e velocemente. Intel le CPU le conosce bene, e credo che guardando il progetto del phenom e delle piattaforme AMD per il futuro, sa che non può fare la stessa "cappella" che ha fatto AMD sui core2duo, stare ferma e guardare.
Vedremo un po...
Di falso ci sta solo la tua affermazione. Io non ho mai detto che su una vecchia mobo 775 ci monti tutto, ho detto l'esatto contrario, che su una NUOVA ci monti anche cpu vecchie.
Sarà peggio per te, io ho due pc, uno quello in sign ed un X2 4400+ LV su DFI Lanparty nF4 SLI-DR Expert socket 939.
Metti che mi saltino entrambe le schede madri, con quale ho minori costi per cambiarle?
Con Intel prendo qualsiasi socket 775 e supporto alle DDR2 in commercio, cambio mobo e tengo il resto, con AMD cosa faccio? Oltre a mobo non più in commercio devo cambiare anche la Ram, bel vantaggio.
Saluti.
Ma se ti si rompe il processore che fai?
Anche a me mi si è rotta una mobo slot1, eppure mica mi lamento.
Smettiamola con questi paragoni, e a chi dice che il c2d è derivato dal pentium pro io dico che il phenom è un evoluzione del k6 (mi sembra normale che in campo home ci sia un mantenimento delle conoscenze maturate dall'esperienza, o pensate che progettare una cpu retropompatibile a livello software sia semplicissimo)
L'ht3 cerca di superare il limite di banda delle mem, che come più volte ripetuto dai più assidui relatori di questo 3d deve sfamare 4 core.
Se non si vedono migliorie questo è dovuto essenzialmente all'inefficenza attuale della l3 dei phenom.
Perchè far uscire una cpu con bug?
Amd ha bisogno di battere cassa ed il periodo natalizio dovrebbe essere un'alta percentuale di vendita dell'intero anno.
I pc più venduti saranno quelli dell'ipermercato, quindi non la meniamo con il fatto che gli utenti non compreranno phenom, c'è molta gente che cerca ancora pentium3 e non solo i p4 e tantissimi altri che si chiede ancora a cosa serve quello scatolotto che porta i cavi al computer (che poi sarebbe il monitor) :sofico:
se non fosse già stato postato
eccovelo
http://www.pcgameshardware.de/?article_id=622354
Sire_Angelus
26-11-2007, 03:23
devo dissentire e di netto: l'amd con il k7 e k8 ha sviluppato delle architetture nuove da 0(il k7 addirittura é un processore RISC con un decodificatore di istruzioni x86 e con dei ritocchi all'fpu provenienti da cpu ALPHA), mentre invece il core 2 é stato sviluppato dalle prime architetture p6(pentium pro) e ne rappresenta un'evoluzione. l'evoluzione per esempio ce stata tra l'athlon classic(dai 500mhz a 1ghz) e i vari athlon xp, e il phenom rappresenta l'attuale evoluzione del k8.
il primo centrino altri non era che un tualatin rimpiciolito a 90nm e ottimizzato su cui sono state aggiunte le cose buone prese dall'architettura netburst. avendo visto l'intel che questa tecnologia era in grado di fare di meglio del p4 ed essendo arrivato a dei limiti strutturali, é passato ai processori derivati dai portatili e li ha sviluppati, raggiungendi questi straordinari risultati(non metto minimamente in dubbio questo.)
io ho smesso di postare da un po' in questo thread, la discussione è sterile, e lo resterà fino a che non avremo delle review serie, fatte con cpu comprate e pagate e non con ES, e schede madri comprate e pagate e aggiornate agli ultimissimi bios disponibili, sono quasi 30 pagine che leggo fanBoiate da entrambi i fronti, pochissimi dati nuovi per potermi fare un'idea decente su ste cpu, e tanto, tanto flame...sono uscite le prime recensioni ed erano molto pessimistiche, ok, l'abbiamo capito tutti credo..erano necessarie 30 pagine di commenti più o meno OT? Adesso rispolverare i pentium pro e i k6-k7 mi sembra davvero troppo, a sto punto quando torno dall'ufficio vi racconto com'è andata la mia giornata, tant'è...
Se non c'è niente di nuovo sui k10, le discussioni esterne all'argomento continuatele in privato, e non inquinate il thread, non è sempre necessario scrivere qualcosa, o rispondere alla provocazione, o dover avere a tutti i costi l'ultima parola... fatelo per chi come me è davvero interessato all'argomento...
dmanighetti
26-11-2007, 07:25
Se ho socket939 posso mettere un dual core senza cambiare ram,
Se leggi bene io ho già un dual core AMD, che mi frega di metterne un'altro?
Poi dove lo trovi un dual core AMD nuovo per socket 939?
se precedente che pretendi, vendi le ram a chi ha un socket 939 :sofico:
se hai intel hai una platea per sperare di rivendere il procio ridotta a 1 o 2 schede mamme in tutta italia visti i cambi di socket, linee elettriche, fsb, chipset e chi più ne ha più ne metta... un pezzo unico praticamente
Ma chi ha mai parlato di vendere, io dico solo che in caso di guasto della scheda mamma ritrovo sempre schede nuove qualsiasi con 775 attuali che supportano tutta la gamma di processori dal Prescott in avanti. Puoi affermare lo stesso per AMD 939? No.
Saluti.
dmanighetti
26-11-2007, 07:31
Ma se ti si rompe il processore che fai?
Anche a me mi si è rotta una mobo slot1, eppure mica mi lamento.
Dimmi, quanti processori ti si sono rotti in vita tua? A me in oltre 20 anni d'informatica non é mai successo, di schede madri si, di HDD si, Ram anche e VGA pure, ma CPU mai e poi mai.
Saluti.
paolo.oliva2
26-11-2007, 08:36
devo dissentire e di netto: l'amd con il k7 e k8 ha sviluppato delle architetture nuove da 0(il k7 addirittura é un processore RISC con un decodificatore di istruzioni x86 e con dei ritocchi all'fpu provenienti da cpu ALPHA), mentre invece il core 2 é stato sviluppato dalle prime architetture p6(pentium pro) e ne rappresenta un'evoluzione. l'evoluzione per esempio ce stata tra l'athlon classic(dai 500mhz a 1ghz) e i vari athlon xp, e il phenom rappresenta l'attuale evoluzione del k8.
il primo centrino altri non era che un tualatin rimpiciolito a 90nm e ottimizzato su cui sono state aggiunte le cose buone prese dall'architettura netburst. avendo visto l'intel che questa tecnologia era in grado di fare di meglio del p4 ed essendo arrivato a dei limiti strutturali, é passato ai processori derivati dai portatili e li ha sviluppati, raggiungendi questi straordinari risultati(non metto minimamente in dubbio questo.)
quoto pienamente
paolo.oliva2
26-11-2007, 08:38
doppio messaggio
paolo.oliva2
26-11-2007, 08:51
Sempre dal sito AMD USA, ho trovato questo link, dove vengono riportate le Piastre madri con tanto di chip-set.
Quello che è interessante è che c'è la possibilità di confrontare tra loro in sintesi.
Spero proprio che non sia stato già postato, altrimenti mi becco un altro cicchetto :muro:
http://products.amd.com/en-us/MotherboardFilter.aspx
capitan_crasy
26-11-2007, 09:09
Notizia di Hwupgrage del 26.11.2007
Inizialmente attesi come primi processori della famiglia Phenom a debuttare sul mercato, le cpu Phenom FX non verranno da AMD rese disponibili in commercio prima di alcuni mesi, presumibilmente entro la metà del 2008. Questo nome identifica i processori Phenom quad core top di gamma, caratterizzati dalla frequenza di clock più elevata.
Al momento attuale AMD ha presentato i processori Phenom 9500 e Phenom 9600, proposti a prezzi ufficiali pari 251 dollari e a 283 dollari USA per ordini 1.000 processori effettuati dai clienti OEM e dai distributori, tasse escluse. Queste cpu sono caratterizzate da frequenze di clock rispettivamente pari a 2,2 GHz e 2,3 GHz; è mancato al debutto il processore Phenom 9700, posticipato al primo trimestre 2008 per via di un bug che affligge le cpu quando operano a frequenze di 2,4 GHz o superiori in alcune particolare condizioni di impiego.
Nel corso del primo trimestre 2008 AMD avrà a disposizione la revision B3 del chip, con la quale verrà non solo corretto il bug che limita la frequenza attuale a 2,3 GHz ma sarà possibile avere ulteriori margini di crescita in termini di frequenza di clock complessiva. E' questa revision che giustifica la futura disponibilità di versioni di processore della serie FX, con frequenze di clock presumibilmente pari a 2,8 GHz o 3 GHz a seconda delle rese produttive.
Nel corso del primo trimestre 2008 AMD dovrebbe presentare la cpu Phenom 9900, versione a 2,6 GHz di clock proposta ad un prezzo ufficiale atteso inferiore ai 350 dollari USA. E' evidente come con questi livelli di prezzo AMD cerchi di proporre in modo più competitivo le proprie soluzioni rispetto a quanto offerto dalla concorrente Intel a pari frequenza di clock con le proprie soluzioni Core 2 Quad.
Entro la fine dell'anno, inoltre, AMD dovrebbe presentare una versione "Black Edition" del processore Phenom 9600, dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto e in grado quindi di essere maggiormente appetibile per gli appassionati di overclock. Questo processore verrà proposto allo stesso prezzo della versione Phenom 9600 standard.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-fx-per-la-prima-meta-del-2008_23382.html)
capitan_crasy
26-11-2007, 09:11
Notizia di Hwupgrade del 26.11.2007
La taiwanese abit ha presentato una nuova scheda madre Socket AM2+, compatibile quindi con i nuovi processori AMD Phenom, destinata al segmento di fascia media del mercato. parliamo del modello abit AX78, soluzione basata su chipset AMD 770.
Quali sono le caratteristiche tecniche principali del chipset AMD 770? Per rispondere a questa domanda, vediamo in dettaglio nomi e caratteristiche tecniche, oltre che posizionamento di mercato, dei 3 nuovi chipset AMD che compongono la famiglia di soluzioni serie 7:
* AMD 790FX: come il nome lascia facilmente intendere si tratta della proposta top di gamma, con supporto alla tecnologia Crossfire X per la gestione sino ad un massimo di 4 schede video in parallelo; per le schede madri basate su questo chipset AMD indica livelli di prezzo variabili tra i 199,00€ e i 239,00€, a seconda del produttore e della configurazione accessoria.
* AMD 790X: riprende le caratteristiche tecniche della soluzione FX, ma con due soli Slot PCI Express 16x per le schede video. Il costo complessivo scende, con listini di riferimento indicati da AMD tra i 159,00 e i 169,00€ nel mercato retail.
* AMD 770: è la proposta chipset di fascia entry level, per AMD, per configurare i sistemi Spider più economici: in questo caso è possibile utilizzare una sola scheda video per volta. Per questi prodotti AMD indica un prezzo medio di riferimento tra i 109,00€ e i 129,00€.
http://www.hwupgrade.it/immagini/abit_ax78.jpg
Osservando la scheda madre si nota immediatamente come, a dispetto delle caratteristiche tecniche dettagliate da AMD per i propri chipset, abit sia riuscita a fornire supporto alla tecnologia Crossfire con la propria scheda madre AX78. Questo è stato ottenuto abbinando uno slot PCI Express 16x, gestito dal north bridge del chipset, ad un secondo slot di tipo 16x meccanico e 4x elettrico dipendente invece dal south bridge.
Il risultato non è così efficiente come un approccio con slot per tecnologia Crossfire tutti gestiti dal north bridge del chipset, ma permette di espandere il set di funzionalità complessive di questa scheda madre rispetto ad altre soluzioni concorrenti della medesima fascia di prezzo.Sul sito abit, a questo indirizzo (http://www.abit.com.tw/page/en/news/newspop.php?pDOCNO=en_0711133), è disponibile il comunicato stampa ufficiale.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/crossfire-anche-con-chipset-amd-770_23381.html)
capitan_crasy
26-11-2007, 09:23
AMD sarebbe pronta a lanciare sul mercato la versione black edition del Phenom 9600 a 2.30Ghz.
Questa versione avrà il moltiplicatore sbloccato verso l'alto e se sarà all'altezza dei Phenom ES visti nelle prove di questi giorni avremo una CPU K10 in grado di raggiungere i 3.00Ghz.
Non si sa ancora niente sul prezzo, ma dovrebbe mantenere il valore del Phenom 9600 standard...
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=16997&catid=2)
Per chi mastica il tedesco, a questo indirizzo hanno simulato un dual/triple/quad Phenom 2.3GHz contro un Athlon X2 4000+ e un Q6600.
http://www.pcgameshardware.de/?article_id=622354
Non è proprio il massimo del test ma è qualcosa ;)
Athlon 64 3000+
26-11-2007, 09:53
Per chi mastica il tedesco, a questo indirizzo hanno simulato un dual/triple/quad Phenom 2.3GHz contro un Athlon X2 4000+ e un Q6600.
http://www.pcgameshardware.de/?article_id=622354
Non è proprio il massimo del test ma è qualcosa ;)
:old:
... e ho pure usato il search...:(
capitan_crasy
26-11-2007, 10:00
io ho smesso di postare da un po' in questo thread, la discussione è sterile, e lo resterà fino a che non avremo delle review serie, fatte con cpu comprate e pagate e non con ES, e schede madri comprate e pagate e aggiornate agli ultimissimi bios disponibili, sono quasi 30 pagine che leggo fanBoiate da entrambi i fronti, pochissimi dati nuovi per potermi fare un'idea decente su ste cpu, e tanto, tanto flame...sono uscite le prime recensioni ed erano molto pessimistiche, ok, l'abbiamo capito tutti credo..erano necessarie 30 pagine di commenti più o meno OT? Adesso rispolverare i pentium pro e i k6-k7 mi sembra davvero troppo, a sto punto quando torno dall'ufficio vi racconto com'è andata la mia giornata, tant'è...
Se non c'è niente di nuovo sui k10, le discussioni esterne all'argomento continuatele in privato, e non inquinate il thread, non è sempre necessario scrivere qualcosa, o rispondere alla provocazione, o dover avere a tutti i costi l'ultima parola... fatelo per chi come me è davvero interessato all'argomento...
Per il discorso Phenom ES e Bios immaturi.
Il problema è che lo stesso Phenom è una CPU Immatura sul lato del silicio, il B2 è baggato e credo che i bios più aggiornati non possano aiutarlo più del tanto...
Il phenom ES e il Phenom definitivo hanno le medesime prestazioni, causa Step baggato, i bios sono stati creati per tappare i bug; ergo non vedremo una recensione con una piattaforma matura almeno fino ai primi mesi del 2008; cioe all'uscita dello step B3.
Hwupgrade sta testando un Phenom ( questione di ore e avremo una recensione con i contro cacchi ), ma gli uomini di corsini avranno gli stessi problemi degli altri che hanno pubblicato le prime recensioni...
Questione OT e Flame:
Lo so, purtroppo lo vedo anch'io, ma l'unica soluzione per arginare il problema è la "tolleranza zero", dato che i miei appelli e le regole postate in prima pagina cadono nel vuoto.
Personalmente però non voglio arrivare ha tanto o avere sempre il dito sul tasto segnalazioni, anche perchè non ho aperto un thread per questo, ma per avere una discussione su questa nuova CPU e i suoi derivati.
Io credo che siamo stati i pochi nel Web dove abbiamo analizzato e trovato i due Bug dello step B2 e questo grazie all'aiuto di persone che lo fanno anche per passione oppure vogliono dare come me ed altri di questo forum, la pura informazione senza stare sotto bandiere da fanboy...
Io vado avanti per questo e non posso che quotare il tuo sfogo...
Scrambler77
26-11-2007, 10:01
Il paradosso è quando riusciranno a sfruttare al 100% un dual core, sul mercato ci saranno CPU a 8 core...
Dal punto di vista software, non ci saranno salti intermedi (anche perchè non avrebbe senso). I prossimi software saranno scritti per cpu multi-core, a differenza di quelli attuali che sono single-core.
I prossimi, quindi, scaleranno automaticamente in funzione del numero dei cores del PC. Non credo che vedremo pezzi di codice ottimizzati per 2 cores, altri per 4 cores e così via...
Alcuni encoders video ne sono la testimonianza (scalano più o meno linearmente in base ai cores della cpu).
Certo che detto da uno che ha buttato nel cesso un botto di soldi per una GTX, fa parecchio riflettere! :rolleyes:
Ed ecco che si passa agli insulti. Non parliamo di soldi buttati nel cesso perchè 1) ognuno fa ciò che vuole coi propri, 2) questo thread potrebbe diventare proprio l'espressione del tuo pensiero e 3) non è il caso di insultare.
Tornando al Phenom avevo bisogno di una delucidazione (da chi ne capisce): per gli X2 varrà lo stesso discorso di clock degli X4? Sarà possibile cloccare indipendentemente i 2 cores?
capitan_crasy
26-11-2007, 10:04
Recensione di Hwpugrade del 26.11.2007
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1850/chipset-amd-serie-7-la-base-dei-sistemi-spider_index.html)
Grave Digger
26-11-2007, 10:04
devo dissentire e di netto: l'amd con il k7 e k8 ha sviluppato delle architetture nuove da 0(il k7 addirittura é un processore RISC con un decodificatore di istruzioni x86 e con dei ritocchi all'fpu provenienti da cpu ALPHA), mentre invece il core 2 é stato sviluppato dalle prime architetture p6(pentium pro) e ne rappresenta un'evoluzione. l'evoluzione per esempio ce stata tra l'athlon classic(dai 500mhz a 1ghz) e i vari athlon xp, e il phenom rappresenta l'attuale evoluzione del k8.
il primo centrino altri non era che un tualatin rimpiciolito a 90nm e ottimizzato su cui sono state aggiunte le cose buone prese dall'architettura netburst. avendo visto l'intel che questa tecnologia era in grado di fare di meglio del p4 ed essendo arrivato a dei limiti strutturali, é passato ai processori derivati dai portatili e li ha sviluppati, raggiungendi questi straordinari risultati(non metto minimamente in dubbio questo.)
quoto,ineccepibile excursus storico ;) ....
cmnq una cosa che mi balenava tempo fa per la testa,ma amd come mai non ha annunciato una roadmap specifica per le piattaforme mobile????i laptop centrino praticamente hanno gli stessi prezzi da 6 mesi :( .....
blindwrite
26-11-2007, 10:15
devo dissentire e di netto: l'amd con il k7 e k8 ha sviluppato delle architetture nuove da 0(il k7 addirittura é un processore RISC con un decodificatore di istruzioni x86 e con dei ritocchi all'fpu provenienti da cpu ALPHA), mentre invece il core 2 é stato sviluppato dalle prime architetture p6(pentium pro) e ne rappresenta un'evoluzione. l'evoluzione per esempio ce stata tra l'athlon classic(dai 500mhz a 1ghz) e i vari athlon xp, e il phenom rappresenta l'attuale evoluzione del k8.
il primo centrino altri non era che un tualatin rimpiciolito a 90nm e ottimizzato su cui sono state aggiunte le cose buone prese dall'architettura netburst. avendo visto l'intel che questa tecnologia era in grado di fare di meglio del p4 ed essendo arrivato a dei limiti strutturali, é passato ai processori derivati dai portatili e li ha sviluppati, raggiungendi questi straordinari risultati(non metto minimamente in dubbio questo.)
ot
potresti darmi più informazioni su quello che ho grassettato??? magari anche in privato o con un link...
ot
grazie...
p.s. continuate pure fate come se non ci fossi :eek: :doh:
Ma chi ha mai parlato di vendere, io dico solo che in caso di guasto della scheda mamma ritrovo sempre schede nuove qualsiasi con 775 attuali che supportano tutta la gamma di processori dal Prescott in avanti. Puoi affermare lo stesso per AMD 939? No.
Il caso del guasto della scheda madre dopo la garanzia è un po' un caso particolare.
Nel caso del 939 puoi sempre prenderne una usata su eBay, ne trovi a bizzeffe, non è quello il problema.
Mi sembra invece molto più frequente il caso in cui uno vuole cambiare processore mantenendo la scheda madre e con Intel, nonostante il socket 775 sia rimasto sempre quello, non è stata quasi mai possibile.
Il 939, nonostante sia durato poco, ha permesso ad esempio il passaggio ai dual core, cosa che con Intel non è stata possibile per chi aveva una scheda madre uscita prima dei Pentium D.
Poi è ovvio che una scheda madre di adesso supporta anche tutti i vecchi processori, la retrocompatibilità non è un problema.
killer978
26-11-2007, 10:29
Non so se gia è stato postato!!!
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12105
Direi che si comporta bene sia il Phenom X4 che quello con tre core :D se pensiamo che sono test fatti su Hw acerbo, step B2 e bios davvero allo stato primordiale :asd: x me con il B3 e futuri bios i Phenom ridurrano il gap con i Quad Intel e alla fine sarà una piattaforma altamente competitiva sotto ogni aspetto Mobo/CPU/VGA ;)
Io il Quad core lo vedo ancora assolutamente inutile, se AMD ha puntato su quello per il momento è solo per mettersi "a pari" con Intel e per il mondo Server/Workstation.
Per l'utente PC già il dual core rarissimamente viene sfruttato in pieno, un Quad figuriamoci.
Il Software purtroppo non lo vedo ancora per nulla pronto al multithreading, e credo che per alcuni tipi di software sia proprio impossibile.
Rimangono solo i software che per loro natura intrinseca posso parallelizzare i calcoli, per i quali si usavano le macchine multi-processore prima che arrivassere i multi-core.
io ho smesso di postare da un po' in questo thread, la discussione è sterile, e lo resterà fino a che non avremo delle review serie, fatte con cpu comprate e pagate e non con ES, e schede madri comprate e pagate e aggiornate agli ultimissimi bios disponibili, sono quasi 30 pagine che leggo fanBoiate da entrambi i fronti, pochissimi dati nuovi per potermi fare un'idea decente su ste cpu, e tanto, tanto flame...sono uscite le prime recensioni ed erano molto pessimistiche, ok, l'abbiamo capito tutti credo..erano necessarie 30 pagine di commenti più o meno OT? Adesso rispolverare i pentium pro e i k6-k7 mi sembra davvero troppo, a sto punto quando torno dall'ufficio vi racconto com'è andata la mia giornata, tant'è...
Se non c'è niente di nuovo sui k10, le discussioni esterne all'argomento continuatele in privato, e non inquinate il thread, non è sempre necessario scrivere qualcosa, o rispondere alla provocazione, o dover avere a tutti i costi l'ultima parola... fatelo per chi come me è davvero interessato all'argomento...
Permettimi di quotarti :mano:
e aggiungo:
-se qualcuno vuole chiedere informazioni/link/consigli commerciali e via dicendo non capisco perchè si debba postare nel forum pubblico chiedendo la risposta in privato :confused: ; mandate un PM a chi credete vi possa aiutare in merito ed avrete la vostra risposta senza inquinare la discussione.
Dato che ho letto ogni singola pagina di questa discussione, nonchè delle due precedenti... alla lunga comincia un po' a stufare dover leggere pagine e pagine di bla bla bla che non fanno altro che far perdere il filo del discorso e disperdere le notizie importanti e le informazioni utili che qualcuno ha cercato e trovato con tanta fatica. :O
Scrambler77
26-11-2007, 10:52
Vero. Il mio dubbio sull'utilità comune di ciò rimane, comunque. Quali software potranno veramente beneficiare di molti core, a parte quelli di scarsa diffusione perché di uso essenzialmente professionale?
L'utilità del dual è indipendente da ciò, visto che la presenza del secondo core garantisce un offload dal primo dei compiti ordinari in modo da dedicarlo all'uso intensivo eventualmente richiesto, ma quella del quad o octa/hexa mi rimane abbastanza oscura. Tutto ciò senza contare che anche un gioco spacchettato per servirsi del multicore verrà spacchettato sempre e comunque in base a diverse funzioni (GUI, Fisica, IA...) e sono poche quelle che richiedono una potenza di calcolo tale da necessitare un core esclusivamente dedicato a loro. Magari in futuro servirà, ma non certo nel 2009 :>
Sull'utilità del dual non c'è dubbio, ma ciò deriva dal fatto che le applicazioni attuali sono tutte single-threaded e passare da 1 a 2 core porta benefici tangibili senza dover ricompilare. I oggi cores si dedicano ad una applicazione per volta, applicazione che comunque lavora ad un thread alla volta.
Al contrario, col multi-core massiccio, ogni singola applicazioni potrebbe diventare multi-threaded (ovviamente riprogettandola/ricompilandola), con i vantaggi che ne conseguono (ed ecco che il compilatore ricoprirà un ruolo essenziale nell'ottimizzazione dei software).
Non è necessariamente vero che ogni core va assegnato ad una mansione: prova ad immaginare un engine fisico multi-threaded in cui ogni singolo oggetto è assegnato dinamicamente ai vari core. Stessa cosa vale per l'AI: ogni entità potrebbe avere suo thread separato (eppure stiamo parlando di una parte di un videogame) anzichè essere "esaminate" una per volta da un solo core.
In ambito "applicativo" ciò si sta già verificando (alcuni compressori multi-thread scalano linearmente, pur essendo nell'ambito della singola applicazione, in presenza di più cores).
In ambito "office", l'applicazione di un filtro ad una immagine anzichè portare in full un solo core e lasciare idle gli altri, potrebbe essere applicato a "n" parti dell'immagine ogniuna assegnata ad un core diverso... con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Da ciò (apparte il discorso OC che abbiamo detto essere "di nicchia") non sono in grado di comprendere l'utilità di poter variare dinamicamente il clock di ogni singolo core, visto che la tendenza sarà quella di portare tutti i core in full pur essendo nell'ambito della singola applicazione.
Il clock "separato" va bene oggi, quando comprimere con winzip porta in full un solo core. Ma domani (con codice multi-threaded), comprimere un file porterà in full tutti i cores, vanificando quindi l'opportunità di cloccare separamente i cores.
(tutto ciò, ovviamente, IMHO).
blindwrite
26-11-2007, 11:15
Permettimi di quotarti :mano:
e aggiungo:
-se qualcuno vuole chiedere informazioni/link/consigli commerciali e via dicendo non capisco perchè si debba postare nel forum pubblico chiedendo la risposta in privato :confused: ; mandate un PM a chi credete vi possa aiutare in merito ed avrete la vostra risposta senza inquinare la discussione.
Dato che ho letto ogni singola pagina di questa discussione, nonchè delle due precedenti... alla lunga comincia un po' a stufare dover leggere pagine e pagine di bla bla bla che non fanno altro che far perdere il filo del discorso e disperdere le notizie importanti e le informazioni utili che qualcuno ha cercato e trovato con tanta fatica. :O
io non capisco cosa ci si ancora di discutere sul k10... le prestazioni dello step b2 sono quelle se ci vogliamo fare seghe mentali sul perchè non va come ci aspettavamo.. facciamo pure..
non abbiamo controprove tecniche certe per nessuna delle ipotesi che abbiamo fatto... (ram in single, l3 non funzionante, menate varie ecc..) anche se fosse giusto tutto quello che diciamo non risolviamo il problema...
adesso i k10 sono in vendita (più o meno) l'unica cosa che interessa è se conviene comprarli o meno...
la discussione non può che basarsi su opinioni divergenti tra utenti che riguardano più o meno da vicino il k10 e i suoi concorrenti...
dove conviene comprare,se conviene aspettare, quali errori economici ha fatto amd mantenendo la piattaforma, e cose che hanno risvolti puramente pratici e di convenienza per l'utente
per chi non avesse seguito la discussione c'è la prima pagina che contiene informazioni di tutti i tipi genere e natura...
se vuoi sapere del k10 leggi la prima pagina, se vuoi discutere di tutto quello che gli stà intorno posti.... non è che una discussione va avanti segnalando recensioni di schede madri compatibili :D
MonsterMash
26-11-2007, 11:18
Sull'utilità del dual non c'è dubbio, ma ciò deriva dal fatto che le applicazioni attuali sono tutte single-threaded e passare da 1 a 2 core porta benefici tangibili senza dover ricompilare. I oggi cores si dedicano ad una applicazione per volta, applicazione che comunque lavora ad un thread alla volta.
Al contrario, col multi-core massiccio, ogni singola applicazioni potrebbe diventare multi-threaded (ovviamente riprogettandola/ricompilandola), con i vantaggi che ne conseguono (ed ecco che il compilatore ricoprirà un ruolo essenziale nell'ottimizzazione dei software).
Non è necessariamente vero che ogni core va assegnato ad una mansione: prova ad immaginare un engine fisico multi-threaded in cui ogni singolo oggetto è assegnato dinamicamente ai vari core. Stessa cosa vale per l'AI: ogni entità potrebbe avere suo thread separato (eppure stiamo parlando di una parte di un videogame) anzichè essere "esaminate" una per volta da un solo core.
In ambito "applicativo" ciò si sta già verificando (alcuni compressori multi-thread scalano linearmente, pur essendo nell'ambito della singola applicazione, in presenza di più cores).
In ambito "office", l'applicazione di un filtro ad una immagine anzichè portare in full un solo core e lasciare idle gli altri, potrebbe essere applicato a "n" parti dell'immagine ogniuna assegnata ad un core diverso... con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Da ciò (apparte il discorso OC che abbiamo detto essere "di nicchia") non sono in grado di comprendere l'utilità di poter variare dinamicamente il clock di ogni singolo core, visto che la tendenza sarà quella di portare tutti i core in full pur essendo nell'ambito della singola applicazione.
Il clock "separato" va bene oggi, quando comprimere con winzip porta in full un solo core. Ma domani (con codice multi-threaded), comprimere un file porterà in full tutti i cores, vanificando quindi l'opportunità di cloccare separamente i cores.
(tutto ciò, ovviamente, IMHO).
Considera però che la maggior parte del tempo le cpu non hanno bisogno di essere impegnate completamente. Se sto navigando su internet, e c'è bisogno di qualche ciclo di clock per far muovere le animazioni flash, i video di youtube o le applicazioni javascript, non ha senso far "svegliare" tutti i core. In quest'ottica la possibilità di gestire dinamicamente la frequenza di ogni singolo core risulta ancora molto utile.
Scrambler77
26-11-2007, 11:21
per chi non avesse seguito la discussione c'è la prima pagina che contiene informazioni di tutti i tipi genere e natura...
se vuoi sapere del k10 leggi la prima pagina, se vuoi discutere di tutto quello che gli stà intorno posti.... non è che una discussione va avanti segnalando recensioni di schede madri compatibili :D
Esatto. Lo sforzo di capitan_crasy è quello di concentrare tutte le info rilevanti in prima pagina. Un thread non è una vetrina ma un luogo di confronto. Se ti interessa la vetrina leggi la prima pagina, se vuoi discutere (ovvio che quì non puoi postare sul mettere o meno le zucchine nella ricetta "riso patate e cozze") allora posti.
Le info e le opinioni relative ai quad, prezzi, politiche commerciali, critiche ed elogi fanno parte del thread (e dello scopo per cui esiste).
blindwrite
26-11-2007, 11:26
Esatto. Lo sforzo di capitan_crasy è quello di concentrare tutte le info rilevanti in prima pagina. Un thread non è una vetrina ma un luogo di confronto. Se ti interessa la vetrina leggi la prima pagina, se vuoi discutere (ovvio che quì non puoi postare sul mettere o meno le zucchine nella ricetta "riso patate e cozze") allora posti.
Le info e le opinioni relative ai quad, prezzi, politiche commerciali, critiche ed elogi fanno parte del thread (e dello scopo per cui esiste).
:D
hai capito perfettamente quello che dico... quindi per come la vedo io parlare di come si è arrivati al k10... (quella richiesta di info sul k7 che avevo fatto e rinnovo) ma anche la richiesta di link per sapere dove acquistare come trovare, cosa prendere e se prendere, sono proprio il nucleo fondamentale della discussione...
che poi se qualcuno ci spiega perchè il k10 non va come atteso ben venga... ma se aspettiamo una cosa del genere, tanto vale chiudere la discussione e riaprirla all'uscita del b3
Scrambler77
26-11-2007, 11:32
Considera però che la maggior parte del tempo le cpu non hanno bisogno di essere impegnate completamente. Se sto navigando su internet, e c'è bisogno di qualche ciclo di clock per far muovere le animazioni flash, i video di youtube o le applicazioni javascript, non ha senso far "svegliare" tutti i core. In quest'ottica la possibilità di gestire dinamicamente la frequenza di ogni singolo core risulta ancora molto utile.
E continuo ad essere d'accordo, ma ripeto: oggi funziona così, quando domani il player flash del video di youtube anzichè impegnare un core al 10% ne impegnerà 4 al 25% (secondo il principio per il quale un software multithread ben ottimizzato deve funzionare) non avrà più senso l'intera faccenda di "svegliare" o "addormentare" i vari core.
In questa prospettiva, un sistema di power management vincente potrebbe essere quello di modulare granularmente il clock dei cores (come se fosse la farfalla dell'acceleratore delle automobili) a step di 1 mhz alla volta.
In quel caso il concetto di idle e full sparirà (almeno dal punto di vista del software) poichè, per seguire il tuo esempio, durante il playback di un video di Youtube (tutta) la cpu andrà a 200mhz, per alzarsi a 215 se apro un'altra finestra, scendere a 10mhz se il PC è "fermo" o 3GHz se faccio un benchmark o uno stress-test. Dal punto di vista dell'applicazione, essa avrà sempre il 100% delle risorse utilizzate.
Io la vedo così... e forse siamo sulla buona strada...
Scrambler77
26-11-2007, 11:41
Il clock separato nasce da una necessità di risparmio energetico, ovvero spegnere quel che non serve, poi questa cosa permette di dare agli smanettoni la possibilità di overclockare separatamente i core per spremere tutto lo spremibile, ma è quello che potremmo chiamare un effetto secondario :>
Esatto, e mi trovi d'accordo (anche se però in fatto di consumi non ho apprezzato il comportamento di phenom in idle).
Sarebbe però ancora meglio poter scendere in clock fino a quasi congelare l'intera cpu. Oltre che spegnere quelle parti di core che non lavorano in quel momento, sarebbe utile poter portare tutto il sistema (cpu, fsb, ram, pci-e ecc ecc) a velocità ridottissime e poterle modulare dinamicamente in funzione della reale richiesta software. A quel punto, cloccare separatamente i cores non ha quei benefici che invece può avere oggi...
MonsterMash
26-11-2007, 11:46
Esatto, e mi trovi d'accordo (anche se però in fatto di consumi non ho apprezzato il comportamento di phenom in idle).
Sarebbe però ancora meglio poter scendere in clock fino a quasi congelare l'intera cpu. Oltre che spegnere quelle parti di core che non lavorano in quel momento, sarebbe utile poter portare tutto il sistema (cpu, fsb, ram, pci-e ecc ecc) a velocità ridottissime e poterle modulare dinamicamente in funzione della reale richiesta software. A quel punto, cloccare separatamente i cores non ha quei benefici che invece può avere oggi...
Fare una cosa simile non è così facile come può sembrare. Arrivare ad abbassare tanto il clock di una cpu e scalarlo poi con step così piccoli non si può certamente fare semplicemente variando il moltiplicatore. E variare anche il bus di sistema implicherebbe un sacco di problemi. Variando il bus di sistema ad esempio si varia la frequenza delle memorie, quella del link HT, quella del NB, etc.
Sicuramente quello che dici tu sarebbe l'ideale, ma per realizzarlo si dovrebbe riprogettare l'intera struttura del sistema di moltiplicazione e divisione delle frequenze. E non credo proprio che ne valga la pena
io non capisco cosa ci si ancora di discutere sul k10... le prestazioni dello step b2 sono quelle se ci vogliamo fare seghe mentali sul perchè non va come ci aspettavamo.. facciamo pure..
non abbiamo controprove tecniche certe per nessuna delle ipotesi che abbiamo fatto... (ram in single, l3 non funzionante, menate varie ecc..) anche se fosse giusto tutto quello che diciamo non risolviamo il problema...
Prima pagina 1° post: non è difficile da trovare... è proprio all'inizio.
[Thread Ufficiale V3.0]
AMD K10 Phenom
Quad/Triple/Dual Core
Premessa:
Questo thread è di informazione sulle nuove CPU K10 e derivati, compreso i vari chipset e nuovi progetti a lungo o breve termine di AMD, legati naturalmente alla tecnologia K10.
Mi sembra che ce ne siano ancora di cose da discutere:
- i Triple core non sono ancora usciti
- i Dual core non sono ancora usciti
- i chipset sono in commercio da poco e ci sono pochissime recensioni, inoltre la serie dei chipset presentata da AMD non è completa, oltre che ai northbridge ancora da testare manca pure il nuovo southbridge.
- i chipset di nVidia mancano all'appello ancora totalmente
devo continuare? :O
adesso i k10 sono in vendita (più o meno) l'unica cosa che interessa è se conviene comprarli o meno...
la discussione non può che basarsi su opinioni divergenti tra utenti che riguardano più o meno da vicino il k10 e i suoi concorrenti...
dove conviene comprare,se conviene aspettare, quali errori economici ha fatto amd mantenendo la piattaforma, e cose che hanno risvolti puramente pratici e di convenienza per l'utente
Per questo c'è la sezione "Consigli per gli acquisti".
Questa è una discussione TECNICA, mi sembra che più volte Capitan Crasy si sia espresso a tale riguardo.
per chi non avesse seguito la discussione c'è la prima pagina che contiene informazioni di tutti i tipi genere e natura...
Giusto.
se vuoi sapere del k10 leggi la prima pagina, se vuoi discutere di tutto quello che gli stà intorno posti.... non è che una discussione va avanti segnalando recensioni di schede madri compatibili :D
Posti se devi dire cose inerenti la discussione, come detto anche da Giov3 e Capitan Crasy, non è che bisogna per forza scrivere qualcosa se oggi non c'è nulla di nuovo. Come ho scritto poco sopra, di cose da discutere ce n'è eccome.
Scrambler77
26-11-2007, 12:16
Fare una cosa simile non è così facile come può sembrare. Arrivare ad abbassare tanto il clock di una cpu e scalarlo poi con step così piccoli non si può certamente fare semplicemente variando il moltiplicatore. E variare anche il bus di sistema implicherebbe un sacco di problemi. Variando il bus di sistema ad esempio si varia la frequenza delle memorie, quella del link HT, quella del NB, etc.
Sicuramente quello che dici tu sarebbe l'ideale, ma per realizzarlo si dovrebbe riprogettare l'intera struttura del sistema di moltiplicazione e divisione delle frequenze. E non credo proprio che ne valga la pena
Beh è chiaro che non è di facile realizzazione, però se pensiamo a come si sono evolute le cpu negli ultimi 10 anni, l'avvento e la diffusione del multi-core potrebbe essere quella spinta "emotiva" sufficiente a spingere i 2 competitor ad intraprendere anche il discorso dell'energy-efficient che fino a l'altro ieri è stato trascurato.
AMD ha un 4core nativo, domani anche Intel avrà una nuova architettura. Può darsi che dagli 8 core in su, le nuove architetture dovranno anche supportare un C&Q o SpeedStep tanto granulare da permetterlo.
In questo senso, ho sempre avuto una visione ottimista... :)
blindwrite
26-11-2007, 12:23
Prima pagina 1° post: non è difficile da trovare... è proprio all'inizio.
[Thread Ufficiale V3.0]
AMD K10 Phenom
Quad/Triple/Dual Core
Premessa:
Questo thread è di informazione sulle nuove CPU K10 e derivati, compreso i vari chipset e nuovi progetti a lungo o breve termine di AMD, legati naturalmente alla tecnologia K10.
Mi sembra che ce ne siano ancora di cose da discutere:
- i Triple core non sono ancora usciti
- i Dual core non sono ancora usciti
- i chipset sono in commercio da poco e ci sono pochissime recensioni, inoltre la serie dei chipset presentata da AMD non è completa, oltre che ai northbridge ancora da testare manca pure il nuovo southbridge.
- i chipset di nVidia mancano all'appello ancora totalmente
devo continuare? :O
se non sono ancora usciti che ne parliamo a fare facciamo previsioni e vaticini qui???
se volete una stima considerando che sono su architettura k10, andranno allo stesso modo dei quad, con dei core in meno... fatevi due proporzioni e avete i vostri test...
se non vi va bene aspettate e bon, si riesuma il topic quando escono e vengono testati
stessa cosa per le schede madri... non ci sarebbe una sezione apposta??? perchè si dovrebbe parlare di schede madri qui e non di prezzi confronti con intel ed ogni altra cosa annessa????
Per questo c'è la sezione "Consigli per gli acquisti".
Questa è una discussione TECNICA, mi sembra che più volte Capitan Crasy si sia espresso a tale riguardo.
con tutto il rispetto per capitan che ha fatto un eccellente lavoro, non è lui che decide le regole del forum, ci sono mod che possono dire di interrompere la discussione ammonire e sospendere... non mi sembra si stiano facendo flame in questa discussione, si sono solo allargati gli orizzonti da pure speculazioni tecniche a informazioni pratiche/storiche
Giusto.
:D
Posti se devi dire cose inerenti la discussione, come detto anche da Giov3 e Capitan Crasy, non è che bisogna per forza scrivere qualcosa se oggi non c'è nulla di nuovo. Come ho scritto poco sopra, di cose da discutere ce n'è eccome.
di cose c'è ne è da discutere, e non solo di quelle che tu intendi ce ne sono molte altre che apporterebbero benefici alla discussione oltre alla pura speculazione tecnica
mie considerazioni in grassetto
detto questo dico che le due facce della medaglia possono coesistere, si può parlare sia di pura e fredda tecnica che di consigli per i nuovi utenti e confronti con l'avversario.. discutere del k10 senza paragonarlo al resto è inutile, è come dire che una 159 è una macchina veloce senza sapere che esistono sia di più lente che di più veloci (esempio stupido che dovrebbe rendere l'idea)
mie considerazioni in grassetto
detto questo dico che le due facce della medaglia possono coesistere, si può parlare sia di pura e fredda tecnica che di consigli per i nuovi utenti e confronti con l'avversario.. discutere del k10 senza paragonarlo al resto è inutile, è come dire che una 159 è una macchina veloce senza sapere che esistono sia di più lente che di più veloci (esempio stupido che dovrebbe rendere l'idea)
mi trovi perfettamente d'accordo, non si può blindare la discusione solo su aspetti tecnici e architetturali, anche perché, con tutto il rispetto per il capitano che sta facendo un ottimo lavoro, il futuro dei phenom dubito dipenda da questo 3d; inoltre rischia di far perdere di vista alla gente comune come me un aspetto fondamentale e cioè: a me servono questi processori? valgono i soldi che spendo?
Scrambler77
26-11-2007, 12:43
Senza contare che restringendo il thread a questioni puramente tecniche, rimarrebbero 5-6 lettori a seguirlo (quelli più addentro).
marchigiano
26-11-2007, 12:45
se non fosse già stato postato
eccovelo
http://www.pcgameshardware.de/?article_id=622354
è interessante vedere che l'unico test in cui il phenom batte il c2d è quello che richiede ram più veloce possibile... figuriamoci cosa succederà con le ddr3 :D
The_max_80
26-11-2007, 12:47
mie considerazioni in grassetto
detto questo dico che le due facce della medaglia possono coesistere, si può parlare sia di pura e fredda tecnica che di consigli per i nuovi utenti e confronti con l'avversario.. discutere del k10 senza paragonarlo al resto è inutile, è come dire che una 159 è una macchina veloce senza sapere che esistono sia di più lente che di più veloci (esempio stupido che dovrebbe rendere l'idea)
su questo ti devo quotare, fermo restando che non ho capito chi fa le regole del forum, con tutto il rispetto per chi fa del lavoro ottimo e competente.
In effetti non ha senso fare un thread solo ed estremamente tecnico come se fosse la pagina di una enciclopedia togliendo l elemento del forum, ovvero il forum stesso. Come si fa a fare una discussione tecnica senza poi voler rispondere alla domande se conviene a quel punto prenderlo o meno? se i quad portano vantaggi o meno ( si parla anche di phenom x4).....senza contare che cosi facendo solo 3 o 4 stanno capendo che sta succendendo, il forum deve essere aperto a tutti i gradi di conoscenza!!!
per carità le informazioni tecniche sono essenziali, però bisognerebbe essere più didascalici, per fare un esempio: noi abbiamo quattro core in parallelo? i dati che essi elaborano viaggiano su quali strada, è una strada a singola corsia, più corsie più carreggiate?dove vanno i dati? dove si incontrano?dove sono i colli di bottiglia?
MonsterMash
26-11-2007, 12:50
Beh è chiaro che non è di facile realizzazione, però se pensiamo a come si sono evolute le cpu negli ultimi 10 anni, l'avvento e la diffusione del multi-core potrebbe essere quella spinta "emotiva" sufficiente a spingere i 2 competitor ad intraprendere anche il discorso dell'energy-efficient che fino a l'altro ieri è stato trascurato.
AMD ha un 4core nativo, domani anche Intel avrà una nuova architettura. Può darsi che dagli 8 core in su, le nuove architetture dovranno anche supportare un C&Q o SpeedStep tanto granulare da permetterlo.
In questo senso, ho sempre avuto una visione ottimista... :)
Be', io originariamente rispondevo a te che dicevi che la possibilità di variare indipendentemente le frequenze dei 4 core era una feature inutile. Invece il punto è che, pur essendo il meglio che si trova per le cpu desktop in commercio sia adesso che nel prossimo futuro (come concetto intendo, come resa ancora si deve valutare), è un sistema che si può ancora migliorare :).
Ciao
dagon1978
26-11-2007, 12:54
Notizia di Hwupgrage del 26.11.2007
Inizialmente attesi come primi processori della famiglia Phenom a debuttare sul mercato, le cpu Phenom FX non verranno da AMD rese disponibili in commercio prima di alcuni mesi, presumibilmente entro la metà del 2008. Questo nome identifica i processori Phenom quad core top di gamma, caratterizzati dalla frequenza di clock più elevata.
Al momento attuale AMD ha presentato i processori Phenom 9500 e Phenom 9600, proposti a prezzi ufficiali pari 251 dollari e a 283 dollari USA per ordini 1.000 processori effettuati dai clienti OEM e dai distributori, tasse escluse. Queste cpu sono caratterizzate da frequenze di clock rispettivamente pari a 2,2 GHz e 2,3 GHz; è mancato al debutto il processore Phenom 9700, posticipato al primo trimestre 2008 per via di un bug che affligge le cpu quando operano a frequenze di 2,4 GHz o superiori in alcune particolare condizioni di impiego.
Nel corso del primo trimestre 2008 AMD avrà a disposizione la revision B3 del chip, con la quale verrà non solo corretto il bug che limita la frequenza attuale a 2,3 GHz ma sarà possibile avere ulteriori margini di crescita in termini di frequenza di clock complessiva. E' questa revision che giustifica la futura disponibilità di versioni di processore della serie FX, con frequenze di clock presumibilmente pari a 2,8 GHz o 3 GHz a seconda delle rese produttive.
Nel corso del primo trimestre 2008 AMD dovrebbe presentare la cpu Phenom 9900, versione a 2,6 GHz di clock proposta ad un prezzo ufficiale atteso inferiore ai 350 dollari USA. E' evidente come con questi livelli di prezzo AMD cerchi di proporre in modo più competitivo le proprie soluzioni rispetto a quanto offerto dalla concorrente Intel a pari frequenza di clock con le proprie soluzioni Core 2 Quad.
Entro la fine dell'anno, inoltre, AMD dovrebbe presentare una versione "Black Edition" del processore Phenom 9600, dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto e in grado quindi di essere maggiormente appetibile per gli appassionati di overclock. Questo processore verrà proposto allo stesso prezzo della versione Phenom 9600 standard.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-fx-per-la-prima-meta-del-2008_23382.html)
di bene in meglio!
entro la metà del 2008? e ancora non si parla di FX per piattaforma quad-FX (o FASN8)
inizio ad essere abbastanza spazientito da ste notizie
è interessante vedere che l'unico test in cui il phenom batte il c2d è quello che richiede ram più veloce possibile... figuriamoci cosa succederà con le ddr3 :D
gli Amd dal 754 in poi si sono sempre avvantaggiati di memorie veloci e timings bassi, molto più di Intel e questo discorso resta valido ancora oggi.
quindi.....;)
capitan_crasy
26-11-2007, 13:12
con tutto il rispetto per capitan che ha fatto un eccellente lavoro, non è lui che decide le regole del forum, ci sono mod che possono dire di interrompere la discussione ammonire e sospendere... non mi sembra si stiano facendo flame in questa discussione, si sono solo allargati gli orizzonti da pure speculazioni tecniche a informazioni pratiche/storiche
Non è che mi alzo alla mattina e invento le cose!:mad:
Le regole di questo Thread sono state approvate dal moderatore andw7; se non ti piacciono nessuno ti obbliga a postare in questo thread...
se non sono ancora usciti che ne parliamo a fare facciamo previsioni e vaticini qui???
se volete una stima considerando che sono su architettura k10, andranno allo stesso modo dei quad, con dei core in meno... fatevi due proporzioni e avete i vostri test...
se non vi va bene aspettate e bon, si riesuma il topic quando escono e vengono testati
stessa cosa per le schede madri... non ci sarebbe una sezione apposta??? perchè si dovrebbe parlare di schede madri qui e non di prezzi confronti con intel ed ogni altra cosa annessa????
Primo:
L'argomento schede mamme lo inserito per dare informazioni sulla compatibilità con il K10 e socket AM2.
Inoltre sempre per informazioni ho aggiunto l'argomento chipset e dato che sarebbe stato impossibile gestire due thread ( uno per il K10 e uno per i chipset socket Am2+ ) ho unificato le cose...
Secondo:
Fare un thread del genere si rischia di trasformarlo in una bolgia di post conditi da argomenti OT e Flame; e dato che molti non vogliono rispettare il lavoro altrui ci sono delle regole e sono fatte per essere rispettate, pena la sospensione...
Non fatemi aggiungere la regola "tolleranza zero" nella prima pagina!
Quindi da questo momento interrompete tutti gli OT altrimenti passo la palla al moderatore di sezione
se avete qualcosa da dire fatelo in PVT!!!
Scrambler77
26-11-2007, 13:20
Be', io originariamente rispondevo a te che dicevi che la possibilità di variare indipendentemente le frequenze dei 4 core era una feature inutile. Invece il punto è che, pur essendo il meglio che si trova per le cpu desktop in commercio sia adesso che nel prossimo futuro (come concetto intendo, come resa ancora si deve valutare), è un sistema che si può ancora migliorare :).
Ciao
No no, forse sono stato frainteso: io non ho detto che è inutile oggi. Ho detto che diventerà inutile un domani si dovesse prospettare lo scenario di cui abbiamo parlato (multi-threading e clock "modulato"). E' un discorso ovvio, lo so, ma mi ci ero soffermato quando ho letto il post di ratatosk sull'utilità dei multi-core oltre i 2.
Che poi personalmente sia la feature di K10 che apprezzo maggiormente lo constato da solo (ma perchè sono tra quelli che fa OC ed in effetti sarebbe comodo poter portare ogni singolo core al proprio limite fisico anzichè fare OC globale...).
Per quanto concerne la resa, è un problema specifico su cui non volevo soffermarmi.
blindwrite
26-11-2007, 14:07
Non è che mi alzo alla mattina e invento le cose!:mad:
Le regole di questo Thread sono state approvate dal moderatore andw7; se non ti piacciono nessuno ti obbliga a postare in questo thread...
Primo:
L'argomento schede mamme lo inserito per dare informazioni sulla compatibilità con il K10 e socket AM2.
Inoltre sempre per informazioni ho aggiunto l'argomento chipset e dato che sarebbe stato impossibile gestire due thread ( uno per il K10 e uno per i chipset socket Am2+ ) ho unificato le cose...
Secondo:
Fare un thread del genere si rischia di trasformarlo in una bolgia di post conditi da argomenti OT e Flame; e dato che molti non vogliono rispettare il lavoro altrui ci sono delle regole e sono fatte per essere rispettate, pena la sospensione...
Non fatemi aggiungere la regola "tolleranza zero" nella prima pagina!
Quindi da questo momento interrompete tutti gli OT altrimenti passo la palla al moderatore di sezione
se avete qualcosa da dire fatelo in PVT!!!
per me è interessante parlare di prezzi e confronti con intel... non flammeggio e non tocca a te decidere cosa sia ot e cosa no...
fai decidere i moderatori... nessuno si sta scannando qui, si discute di cose che in senso stretto o lato trattano dell'argomento del topic...
se credi che solo per aver fatto un grande lavoro, di cui tutti abbiamo riconosciuto i meriti, tu possa decidere di cosa si parla in un forum pubblico, sbagli, se non ti va bene, mi dispiace che tu abbia buttato tanto tempo...
ripeto, per tutti: finora il thread è andato via abbastanza liscio e con argomenti e contenuti interessanti. cerchiamo di continuare così e di non farlo diventare come "Aspettando R600" e simili.
a me non costa niente far fioccare le sospensioni, però sarebbe un vero peccato.
Che serva per tutti. dalla prossima volta le sospensioni andranno dalla settimana in su
andw7 dice di non flammare, non di parlare solo di quello che tu vuoi...
è un forum d'informazione non una raccolta di datasheets...
detto questo sono in attesa di prendere un pc nuovo, il mio athlon xp sta tirando le cuoia e non so se mi conviene metterci mano...
mi tengo aggiornato con questa discussione e sto valutando insieme agli altri cosa offre adesso il mercato...
quali siano i motivi per cui il k10 non va come ci si aspetta non mi interessa più di tanto, mi interessano le sue prestazioni senza necessariamente fantasticare (perchè è quello che si sta facendo) sul perchè...
non credo di essere ot, se lo sono spero me lo segnali un mod, non un utente come me..
quando mi sono iscritto non ho letto della presenza di superutenti che fanno da intermediari con i mod, e non mi sembrano siano state fatte modifiche in tale senso:rolleyes:
per me è interessante parlare di prezzi e confronti con intel... non flammeggio e non tocca a te decidere cosa sia ot e cosa no...
fai decidere i moderatori... nessuno si sta scannando qui, si discute di cose che in senso stretto o lato trattano dell'argomento del topic...
se credi che solo per aver fatto un grande lavoro, di cui tutti abbiamo riconosciuto i meriti, tu possa decidere di cosa si parla in un forum pubblico, sbagli, se non ti va bene, mi dispiace che tu abbia buttato tanto tempo...
andw7 dice di non flammare, non di parlare solo di quello che tu vuoi...
è un forum d'informazione non una raccolta di datasheets...
detto questo sono in attesa di prendere un pc nuovo, il mio athlon xp sta tirando le cuoia e non so se mi conviene metterci mano...
mi tengo aggiornato con questa discussione e sto valutando insieme agli altri cosa offre adesso il mercato...
quali siano i motivi per cui il k10 non va come ci si aspetta non mi interessa più di tanto, mi interessano le sue prestazioni senza necessariamente fantasticare (perchè è quello che si sta facendo) sul perchè...
non credo di essere ot, se lo sono spero me lo segnali un mod, non un utente come me..
quando mi sono iscritto non ho letto della presenza di superutenti che fanno da intermediari con i mod, e non mi sembrano siano state fatte modifiche in tale senso:rolleyes:
quoto
capitan_crasy
26-11-2007, 14:30
per me è interessante parlare di prezzi e confronti con intel... non flammeggio e non tocca a te decidere cosa sia ot e cosa no...
fai decidere i moderatori... nessuno si sta scannando qui, si discute di cose che in senso stretto o lato trattano dell'argomento del topic...
se credi che solo per aver fatto un grande lavoro, di cui tutti abbiamo riconosciuto i meriti, tu possa decidere di cosa si parla in un forum pubblico, sbagli, se non ti va bene, mi dispiace che tu abbia buttato tanto tempo...
andw7 dice di non flammare, non di parlare solo di quello che tu vuoi...
è un forum d'informazione non una raccolta di datasheets...
detto questo sono in attesa di prendere un pc nuovo, il mio athlon xp sta tirando le cuoia e non so se mi conviene metterci mano...
mi tengo aggiornato con questa discussione e sto valutando insieme agli altri cosa offre adesso il mercato...
quali siano i motivi per cui il k10 non va come ci si aspetta non mi interessa più di tanto, mi interessano le sue prestazioni senza necessariamente fantasticare (perchè è quello che si sta facendo) sul perchè...
non credo di essere ot, se lo sono spero me lo segnali un mod, non un utente come me..
quando mi sono iscritto non ho letto della presenza di superutenti che fanno da intermediari con i mod, e non mi sembrano siano state fatte modifiche in tale senso:rolleyes:
hai ragione io non sono nessuno...
Il mio operato e le mie idee sono a pieno giudizio di tutti, ma sarà un moderatore di sezione a decidere (ho già segnalato la questione ) il destino di questo thread.
Da parte mia ho solamente cercato di creare un qualcosa che andasse bene per tutti, ma come sempre sono stato troppo ottimista.
Per tanto fino all'ora mi autosostendo, per non creare più situazioni di questo genere...
Mintaka84
26-11-2007, 14:41
certo che ragazzi.........
lasciando perdere che quoto g1ov3 e il capitano per il fatto che di 60 pagine 5 o 6 sono interessanti e le altre un mucchio di seghe mentali (scusatemi il termine)...ma ci può stare x l"'euforia" dell'uscita del phenom come si fa a gettare fango addosso a chi ha reso possibile tutto questo?
l'italia è un paese del terzo mondo perchè esiste gente così!
io seguo il thread da secoli ormai e credo di aver postato 6 volte!
ma vi prudono così tanto le mani??
capitano non chiudere!
c'è gente che è interessata e molto a quello che stai facendo!
Grave Digger
26-11-2007, 15:36
blindwrite ha ragione da vendere,tuttavia capitan avendo molto investito in termini di fatica sul thread è logico voglia che il proprio lavoro sia rispettato/non rovinato da discussioni fuori luogo(anche se parlare di prezzi non è fuori luogo,e a mio avviso blindwrite stava soltando compiendo dei ragionamenti in tutta tranquillità ;) ) :) ......
malgrado alcune divergenze di idee con capitan,non credo che un lavoro di così importanti dimensioni vada messo da parte.....
ciao ciao
dagon1978
26-11-2007, 15:41
per me è interessante parlare di prezzi e confronti con intel... non flammeggio e non tocca a te decidere cosa sia ot e cosa no...
fai decidere i moderatori... nessuno si sta scannando qui, si discute di cose che in senso stretto o lato trattano dell'argomento del topic...
se credi che solo per aver fatto un grande lavoro, di cui tutti abbiamo riconosciuto i meriti, tu possa decidere di cosa si parla in un forum pubblico, sbagli, se non ti va bene, mi dispiace che tu abbia buttato tanto tempo...
andw7 dice di non flammare, non di parlare solo di quello che tu vuoi...
è un forum d'informazione non una raccolta di datasheets...
detto questo sono in attesa di prendere un pc nuovo, il mio athlon xp sta tirando le cuoia e non so se mi conviene metterci mano...
mi tengo aggiornato con questa discussione e sto valutando insieme agli altri cosa offre adesso il mercato...
quali siano i motivi per cui il k10 non va come ci si aspetta non mi interessa più di tanto, mi interessano le sue prestazioni senza necessariamente fantasticare (perchè è quello che si sta facendo) sul perchè...
non credo di essere ot, se lo sono spero me lo segnali un mod, non un utente come me..
quando mi sono iscritto non ho letto della presenza di superutenti che fanno da intermediari con i mod, e non mi sembrano siano state fatte modifiche in tale senso:rolleyes:
perché non apri un tuo thread e parli di quello che vuoi tu invece di dare addosso a chi si è smazzato tanto per portare avanti questo?
e fai anche il sarcastico poi... che gente
Intervengo, forse troppo tardi.
Innanzitutto, una precisazione: le regole che trovate nella prima pagina del thread sono state decise di concerto dall'autore e dal sottoscritto.
Eccole:
Regolamento
non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.
non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME
non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel
non sono ammessi commenti sulle prestazioni della GPU R600/RV670 o derivati, tranne per discutere del progetto FUSION
non sono ammessi commenti sul modulo TPM o sull'argomento "Palladium" in quando la scelta di utilizzare questo chip sarà unicamente del produttore di schede madri
Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati
Dato che penso di parlare con persone in grado di comprendere tale regolamento, non mi metterò a spiegare come va rispettato.
Mi pare abbastanza semplice capire che
.chiedere a cosa serve un quad core è OT
.chiedere le caratteristiche del k7 è OT
.chiedere che configurazione AMD comprare è OT
e potrei continuare.
Basta leggere le ultime dieci pagine del thread per rendersi conto di quanto OT si è fatto e come questo ha reso il thread su Phenom un'accozzaglia di post inutili sugli argomenti più disparati.
Ora, se l'argomento della discussione vi interessa siete i benvenuti. Se invece ritenete che non sia di vostro gradimento perchè troppo tecnico (cosa peraltro non vera, imho) o troppo specifico, usate le sezioni e i modi adatti per risolvere i vostri quesiti.
Il thread prosegue quindi nei modi indicati. Inutile dire che verranno presi provvedimenti se l'OT dovesse proseguire.
Che questo sia l'ULTIMO post sulla questione, chi prosegue verrà sanzionato con sospensione immediata. Eventuali ulteriori chiarimenti potranno essere chiesti in pvt.
Visto che da un po non stavo + seguendo la discussione, causa noiosissimi battibecchi tra bambini sul sesso degli angeli (grazie a Capitan ed al mod per il tono imposto alla discussione), propongo di proseguire con qualche richiesta di news...
di bene in meglio!
inizio ad essere abbastanza spazientito da ste notizie
Anche io ci sono rimasto discretamente male...in effetti se ci pensate il bacino di utenza di questa soluzione, che al momento è offerta solo da AMD, avrebbe probabilmente ammortizzato il deludente effetto prestazionale (o presentazionale?) dei nuovi processori.
Piuttosto mi pare che ci sia solo la soluzione Asus sull'FX...o mi sbaglio?
Che dite metteranno anche i tri-core in versione dual?
News sulle schede con chipset 780G?....
Se sono andato fuori tema editate pure!
paolo.oliva2
26-11-2007, 17:20
Questione OT e Flame:
Lo so, purtroppo lo vedo anch'io, ma l'unica soluzione per arginare il problema è la "tolleranza zero", dato che i miei appelli e le regole postate in prima pagina cadono nel vuoto.
Personalmente però non voglio arrivare ha tanto o avere sempre il dito sul tasto segnalazioni, anche perchè non ho aperto un thread per questo, ma per avere una discussione su questa nuova CPU e i suoi derivati.
Io credo che siamo stati i pochi nel Web dove abbiamo analizzato e trovato i due Bug dello step B2 e questo grazie all'aiuto di persone che lo fanno anche per passione oppure vogliono dare come me ed altri di questo forum, la pura informazione senza stare sotto bandiere da fanboy...
Io vado avanti per questo e non posso che quotare il tuo sfogo...
Se volete vi dico la mia, anche se conto come il 2 di picche :stordita:
Ogni tanto c'è un po' di OT, ma questo credo che è anche il risultato della situazione, se ci fossero più informazioni da parte di AMD o altri, l'OT credo non ci sarebbe. E' come uno sfogo per ammazzare il tempo. Anche i fan-boy, tirano fuori discorsi che personalmente non accetto... ma comunque a seguito vi sono risposte globali che arricchiscono.
E comunque la chicca dei bug del Phenom, io credo veramente che siamo stati veramente gli unici ad evidenziarla e qui sono uscite fuori persone con le "contropalle"!!! Hanno speso il loro tempo per spiegare con parole semplici comprensibili a tutti.
Capitan Cresy ha il suo da fare, ma comunque complessivamente, grazie al suo immenso lavoro, i risultati eccome se ci sono.
Solo chi segue questo forum credo che possa essersi fatta una idea del Phenom e delle future piattaforme AMD.
Comunque il rispetto in ogni discussione è sempre stato alto, anche se io sono dei primi ad essere piuttosto "animato" nelle discussioni.
----------
Ho scritto questo leggendo a mano a mano i tread, e non ero arrivato agli ultimi post "con le scritte in rosso". Se avessi letto quelli, non l'avrei scritto. Con questo chiudo il mio OT, promettendo di non farne futuri...
Sarebbe il caso di approfondire il fatto che i Phenom non si riescono a overcloccare decentemente a causa del moltiplicatore che il northbridge applica all'HTT:muro: :cry: :cry:
quindi se ho capito bene, è la velocità del northbridge che dà fastidio!!!
stanno provando ad aggirare il blocco modificanfo valori del bios con WPCREDIT, in particolare il moltiplicatore del northbridge.... sviluppi in tempo reale...
posto di nuovo il thread su xtremesystems cosicchè possiate seguirlo anche voi da vicino(magari conoscete l'inglese meglio di me)in modo da tenere aggiornata la situazione (in italiano)anche in questo thread:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=166792&page=5
speriamo bene:mc: :mc:
uhh il capo che va a dare informazioni a Paolo Corsini :D
Grande
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1612317&page=2
;)
Crystal1988
26-11-2007, 18:01
ecco... allora la voce sul NB che dava problemi per il clock strettamente collegato dell'HT non era falsa... beh, anche semplicemente con un nuovo BIOS dovrebbero sistemare ciò...
MonsterMash
26-11-2007, 18:10
Io vorrei introdurre un nuovo argomento. Se non ricordo male tempo fa si parlava di nuone features dei chipset serie 7 di amd che avrebbero permesso ai vecchi k8 di andare meglio che sui vecchi chipset.
Guardando però la recensione di hdupgrade sulla copper tower, ho notato che le cose sono cambiate ben poco, e che le prestazioni sono più o meno allineate sia con la precedente generazione di chipste amd, sia con i chipset nvidia.
Mi illudevo sicuramente, ma mi aspettavo un 5% in più anche dalle vecchie cpu su questi nuovi chipset.
blindwrite
26-11-2007, 18:26
le prestazioni non cambiano perchè il k8 e il k10 integrano praticamente tutto nel processore...
northbridge e southbridge fanno tantissime altre cose accessorie, che ovviamente in quell'articolo non sono state testate...
hanno dimostrato che le cpu amd hanno il memory controller integrato...
bella scoperta
sarebbe bello se ci fossero recensioni sul comportamento degli hd, delle porte usb, della firewire,della e-sata, de raid... ma quando fanno le recensioni l'unica cosa che sembra interessare i recensori sono due numeretti sulla compressione video (quante volte al giorno si fa) e numerini con i giochi (per testare una scheda madre???)
talvolta si pensa a fare prove d'OC proprio quello che interessa l'1% degli utilizzatori di pc..
tuttora non riesco a capire se con i nuovi chpiset, trasferire grosse quantità di dati sull'hd esterno per fare backup, è diventata una operazione più veloce o è sempre la stessa cosa :rolleyes:
MonsterMash
26-11-2007, 18:54
le prestazioni non cambiano perchè il k8 e il k10 integrano praticamente tutto nel processore...
northbridge e southbridge fanno tantissime altre cose accessorie, che ovviamente in quell'articolo non sono state testate...
hanno dimostrato che le cpu amd hanno il memory controller integrato...
bella scoperta
sarebbe bello se ci fossero recensioni sul comportamento degli hd, delle porte usb, della firewire,della e-sata, de raid... ma quando fanno le recensioni l'unica cosa che sembra interessare i recensori sono due numeretti sulla compressione video (quante volte al giorno si fa) e numerini con i giochi (per testare una scheda madre???)
talvolta si pensa a fare prove d'OC proprio quello che interessa l'1% degli utilizzatori di pc..
tuttora non riesco a capire se con i nuovi chpiset, trasferire grosse quantità di dati sull'hd esterno per fare backup, è diventata una operazione più veloce o è sempre la stessa cosa :rolleyes:
Non può che essere la stessa cosa, visto che tutte le operazioni da te menzionate sono appannaggio del SB, che è rimasto lo stesso (SB600) anche nelle nuove mobo.
Piuttosto leggo dalla prima pagina:
La nuova serie di chipset AMD introdurrà delle nuove tecnologie qui sotto descritte:
AutoXpress:
Funzione CPU:
Cambia il CPU "ClkDivisor" alla modalità “Divide-by-1”.
Questa Opzione serve per aumentare le prestazioni della CPU K10 Phenom, mentre il K8 e K9 non sono compatibili.
I chipset che integrano questa funzione sono 790FX (RD790), 780X (RD780) e 770 (RX780)
XpressRoute:
Funzione 1:
Questa Opzione permetterà l'accelerazione delle prestazioni attraverso l'overclock automatico del bus PCI-Express in presenza di una scheda video con core R580+ o superiore.
La frequenza del PCI-Express verrà alzata da un minimo di 125Mhz a un massimo di 150/160Mhz.
I chipset che integrano questa funzione sono 790FX (RD790) e 780X (RD780)
Funzione 2:
In configurazione CrossFire, il trasferimento dei dati b/w tra le due schede verrà accelerato.
I chipset che integrano questa funzione sono 790FX (RD790) e 780X (RD780).
Funzione 3:
Questa opzione permetterà al bus HyperTransport di raddoppiare il suo bandwidth per il trasferimento dati della scheda video in presenza di un processore con HyperTransport 1.0.
I chipset che integrano questa funzione sono 790FX (RD790) e 780X (RD780), mentre la CPU deve essere un K8/K9.
MemBoost:
Funzione 1:
Questa opzione aumenta il rendimento delle memorie DDR2-800Mhz o superiori adendo sui timing e/o sulla frequenza.
Opzioni di regolazioni particolari:
Trc, reduce by 2
Twr, reduce by 2
Trrd, reduce by 1
Tref, 7.8us instead of 3.9us
Twtr, reduce by 1
BankSwizzleMode, Enable
Queue Bypass Max. increase to 7
I chipset che integrano questa funzione sono 790FX (RD790) e 780X (RD780), mentre la CPU deve essere un K8/K9.
Funzione 2:
Questa Opzione disabilita la modalità DRAM PowerDown settando il registro al valore 0
I chipset che integrano questa funzione sono 790FX (RD790) e 780X (RD780).
Funzione 3:
Questa opzione ha le stesse caratteristiche della tecnologia "Nvidia EPP", cioè attraverso la lettura del chip SPD dove contiene le informazioni sulla memoria, il BIOS riceve e setta in automanico i tempi di latenza, la frequenza, il Command Rate, il Cycle Time, il CAS, il tRCD, il CS Delay, il tWR, il tRC, ecc..
Con questo metodo si possono avere nuovi parametri ed informazioni addizionali riguardo alla memoria, come il voltaggio e profili, che possano essere letti dal BIOS.
Per funzionare correttamente, la memoria in questione è concepita per funzionare con le massime prestazioni e non è necessario che l'utente sia un intenditore dell'overclocking.
Il chipset che integra questa funzione è sono 790FX (RD790).
capitan_crasy
26-11-2007, 19:02
lCUT
tuttora non riesco a capire se con i nuovi chpiset, trasferire grosse quantità di dati sull'hd esterno per fare backup, è diventata una operazione più veloce o è sempre la stessa cosa :rolleyes:
Ho provato un hard disk Seagate da 320Gb collegato ad un involucro esterno USB 2.0 ( marca Tech solo )
Ho usato il programma CrystalDiskMark 1.0.5a ( un pò più affidabile d HD Tach ) e ho fatto un paragone con le porte USB 2.0 di ATI ( ALiveXFire-eSATA2 ) contro il nuovo chipset Nvidia nForce 630A ( ALiveNF7G-HDready ):
SB600
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071126194752_ScreenHunter_01Nov.2618.53.jpg
Nforce 630A
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071126195944_ScreenHunter_01Nov.2619.57.jpg
Due e due le schede costano 50/55 euro...
blindwrite
26-11-2007, 19:05
tutte le funzioni aggiunte sono specchi per le allodole...
e soprattutto vanno a migliorare cose che già di loro non sono un collo di bottiglia al momento
ma non sono quelle che danno un boost al sistema...
test sull'e-sata non li ho mai visti...non è stato fatto un confronto tra i raid fatti col promise integrato e con l'sb600, per assurdo se dovessi comprare quella scheda madre non avrei assolutamente idea su dove metter il mio hd... in compenso so che non avrò prestazioni in più in compressione video rispetto alla serie precedente..
comunque
AutoXpress non funziona su k8/k9
XpressRoute: va a migliorare situazioni dove adesso non ci sono colli di bottiglia, magari in un futuro torna utile
MemBoost: solo la funzione 1 potrebbe dare dei vantaggi, riducendo le latenze, forse migliorano dell'1% il bench ha margini maggiori d'incertezza, conclusione tante parole ma nessuno s'accorge di nulla
blindwrite
26-11-2007, 19:06
Ho provato un hard disk Seagate da 320Gb collegato ad un involucro esterno USB 2.0 ( marca Tech solo )
Ho usato il programma CrystalDiskMark 1.0.5a ( un pò più affidabile d HD Tach ) e ho fatto un paragone con le porte USB 2.0 di ATI ( ALiveXFire-eSATA2 ) contro il nuovo chipset Nvidia nForce 630A ( ALiveNF7G-HDready ):
SB600
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071126194752_ScreenHunter_01Nov.2618.53.jpg
Nforce 630A
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071126195944_ScreenHunter_01Nov.2619.57.jpg
Due e due le schede costano 50/55 euro...
ottimo questo, ma del promise integrato non si sa nulla???
capitan_crasy
26-11-2007, 19:32
se faccio un paragone con ULI 1697, il migliore per quando riguarda la gestione SATA2 su piattaforma AMD64, SB600 ha prestazioni uguali in raid 0 ( in alcuni casi anche superiori ) mentre per il raid 1 cè un leggero vantaggio del ULI 1697...
Crystal1988
26-11-2007, 19:36
DOMANDONA:
Non ho capito se cmq i bug in questione ci sono anche gli opteron... e credo di si dato che al momento utilizzano il BA (ecco perché sono ancora a 2 ghz...)...
capitan_crasy
26-11-2007, 19:38
DOMANDONA:
Non ho capito se cmq i bug in questione ci sono anche gli opteron... e credo di si dato che al momento utilizzano il BA (ecco perché sono ancora a 2 ghz...)...
Il K10 Barcelona usa lo step B1/BA la quale soffre di altri piccoli bug + quelli del B2...
Crystal1988
26-11-2007, 19:41
Allora è ufficiale, aspettiamoci dei bei miglioramenti in ambito server... e visto che in ambito server la tendenza a ricompliare spesso c'è (rispetto alla norma s'intende)... Già ora come server i Barcelona sono buoni... se poi con i nuovi step salgono di frequenza ed aumentano di prestazioni per clock... beh in ambito server guadagneranno quote...
ecco... allora la voce sul NB che dava problemi per il clock strettamente collegato dell'HT non era falsa... beh, anche semplicemente con un nuovo BIOS dovrebbero sistemare ciò...
Per costruzione il clock HT massimo può essere pari a quello del NB. C'è scritto in quel famoso PDF... ;) Non c'è BIOS che tenga. Si può solo overcloccare il NB e allora si può overcloccare anche l'HT... ;)
Crystal1988
26-11-2007, 20:47
Per costruzione il clock HT massimo può essere pari a quello del NB. C'è scritto in quel famoso PDF... ;) Non c'è BIOS che tenga. Si può solo overcloccare il NB e allora si può overcloccare anche l'HT... ;)
Ma infatti non intendo dire che si potrà overclocckare indipendentemente l'ht dal NB...
Visto che si dice che l'ht è dettato dal NB, il quale mette un determinato moltiplicatore, non si può abbassare il moltiplicatore??
paolo.oliva2
26-11-2007, 20:52
Per costruzione il clock HT massimo può essere pari a quello del NB. C'è scritto in quel famoso PDF... ;) Non c'è BIOS che tenga. Si può solo overcloccare il NB e allora si può overcloccare anche l'HT... ;)
Se fosse possibile, quando lo testerete, una prova la potreste fare.
Sarebbe molto interessante :)
dagon1978
26-11-2007, 21:59
Anche io ci sono rimasto discretamente male...in effetti se ci pensate il bacino di utenza di questa soluzione, che al momento è offerta solo da AMD, avrebbe probabilmente ammortizzato il deludente effetto prestazionale (o presentazionale?) dei nuovi processori.
Piuttosto mi pare che ci sia solo la soluzione Asus sull'FX...o mi sbaglio?
Che dite metteranno anche i tri-core in versione dual?
News sulle schede con chipset 780G?....
Se sono andato fuori tema editate pure!
sì, per ora c'è solo la asus e ce ne sarà una nuova con socketL1+ (o f+ o come volete chiamarlo, con ht3 e split power plane per intenderci) sempre asus (a memoria si chiama l1a64-sli ws), ma a riguardo le notizie si perdono nel buio del marketing AMD, credo che la sua sorte sia legata agli FX, che sono legati a come va il B3, almeno questa è l'opinione che mi sono fatto in questi mesi
Ma infatti non intendo dire che si potrà overclocckare indipendentemente l'ht dal NB...
Visto che si dice che l'ht è dettato dal NB, il quale mette un determinato moltiplicatore, non si può abbassare il moltiplicatore??
si penso che si possa abbassare, mi ricordo sulla m2n-e che ho avuto per un paio di mesi che ero riuscito a portare l'fsb oltre i 300mhz semplicemente abbassando il moltiplicatore dell'HT (l'HT non doveva mai superare i 2ghz (1ghz*2)) e quindi a 300Mhz avevo messo il molti dell'HT a 3x (HT a 900Mhz -> 1.8Ghz), penso che l'HT3 se davvero arriva fino a 3.6ghz allora non dovrebbero esserci problemi!
ah, tra l'altro penso che si possa anche aumentare il voltaggio del bus HT per spingerlo un po'... alla fine non conta la velocità dell'HT, una volta che è pari a 2ghz o prossima va benone, non si saturà mai normalmente tutta quella banda!! Solo in configurazioni CF (ma tri e quad) forse si saturerebbe!
Salve ragazzi ho visto che alcuni shop hanno disponibili queste nuove cpu amd e vorrei sapere da voi cosa ne pensate :)
dagon1978
26-11-2007, 22:59
Salve ragazzi ho visto che alcuni shop hanno disponibili queste nuove cpu amd e vorrei sapere da voi cosa ne pensate :)
tutto dipende dal prezzo, se i prezzi sono bassi queste cpu potrebbero anche essere interessanti (sempre che ti serva proprio un quad-core, perché secondo me per le esigenze di un utente medio i dual-core sono più che sufficienti)
Ho trovato il 9500 box a 229€, a me sinceramente interessa molto il nuovo chipset 790 per la possibilità del crossfirex.
Crystal1988
26-11-2007, 23:05
si penso che si possa abbassare, mi ricordo sulla m2n-e che ho avuto per un paio di mesi che ero riuscito a portare l'fsb oltre i 300mhz semplicemente abbassando il moltiplicatore dell'HT (l'HT non doveva mai superare i 2ghz (1ghz*2)) e quindi a 300Mhz avevo messo il molti dell'HT a 3x (HT a 900Mhz -> 1.8Ghz), penso che l'HT3 se davvero arriva fino a 3.6ghz allora non dovrebbero esserci problemi!
ah, tra l'altro penso che si possa anche aumentare il voltaggio del bus HT per spingerlo un po'... alla fine non conta la velocità dell'HT, una volta che è pari a 2ghz o prossima va benone, non si saturà mai normalmente tutta quella banda!! Solo in configurazioni CF (ma tri e quad) forse si saturerebbe!
Ecco... infatti i problemi di overclock coi phenom pare siano dovuti al bus HT... il quale andando già a 3.6 ghz fa fatica a salire ancora... qindi quando si arriva a 2.6 o 2.7 ghz... c'è fatica a go go coll'ht...
dagon1978
26-11-2007, 23:28
Ho trovato il 9500 box a 229€, a me sinceramente interessa molto il nuovo chipset 790 per la possibilità del crossfirex.
come prezzo è alto, io aspetterei qualche settimana, sono sicuro che caleranno, e ancora di più aspettere il black edition (che a quanto pare uscirà di qui a un mese allo stesso prezzo)
Sire_Angelus
27-11-2007, 04:06
come ho gia gia scritto su un'altro topic, sia il k7 che il k8 rappresentano due architetture a se stanti riprogettate da 0. fu molto interessante il progetto k7, sopratutto; esso era una cpu risc e un'fpu di derivazione ALPHA con delle unità che traducevano le istruzioni da x86 a risc.... fino ad arrivare agli ultimi e gloriosi athlon xp a 0,13.
athlon 64... aaaaaaaaaaah i mitici! i super! una cpu completamente rivisitata per i 64bit e per eseguire codice a x86 in modo estremamente veloce portando all'epoca i limiti estremi di questa architettura!!!! quanto era efficente in confronto ai p4... sigh... ricordo perfettamente che gli fx tenevano dietro e di un bel pò qualsiasi p4... fino al giorno tragico e triste in cui degli ingegneri che non avevano un bel niente da fare hanno detto" prendiamo il pIII mettiamoci qualcosa del p4 togliendo A le ottimizzazioni per le rambus(pensate un pò, il processore stesso era ottimizzato per lavorare con delle unità apposite che si comportavano tenendo conto di come la rambus andava)B: eliminando l'architettura super-scalare dei p4, in quanto si sono accorti che se il clock andava troppo in alto la dispersione energetica dovuta alla vicinanza con la radiofrequenza saliva in modo incontrollato....
C già che ci siamo, passiamolo pure agli standard costruttivi attuali(0,9u) dato che ad aria un celeron 1300 del core tualatin arrivava a 1600 con prestazioni nettamente superiori ai p4 allora in commercio(testato personalmente.) ottimizziamo qui, aggiustiamo là, mettiamogli il nuovo fsb studiato con il p4 ed ecco: CENTRINO. la nostra (dei fanboy amd) condanna. ricordo come guardavo con un misto di paura e timore reverenziale i processori portati sul desktop e su cui veniva fatto girare s-pi vedendo tempi notevolemente inferiori a tanti 64 super spremuti... quando avere un processore che in condizioni di operatività normale 32s erano qualcosa di eccezionale..... e dicevo"tempi amari per l'amd". parlo da assemblatore, da persona che nel suo negozio fa uscire tutt'ora non dico il 90 ma l'80% dei pc amd..(quando conviene contro i c2d)xke generalmente chi va a comprare sceglie sempre il pc che costa di meno a PRESCINDERE, e ricordo che un mio amico comprò una asrock a 40€ e un a3500+ venice 80-90€ e ora questo viaggia alla stessa frequenza di un fx58(2,8ghz) con moderato overvolt ad aria, probabilmente i nuovi hanno più o meno lo stesso margine di OC, a quanto ho letto(non ho potuto fare la prova, é circa un'anno che ho smesso di lavorare li però i dati su ciò che vende attualmente li ho a disposizione).
bene voi direte.. compra un c2d che sale pure di più... ragionamento che non fa una piega.. il problema é che ho notato che la gente tende a fidarsi del negoziante. girando per gli altri negozi(facevo lo "scout" per i prezzi per poter essere sempre competitivi) vedevo come negozianti convincevano utenti a comprarsi macchine p4,solo xke erano li da 4 mesi e nessuno se li comprava:doh: , allo stesso prezzo di 4 mesi prima.... mentre noi portavamo sempre l'acquirente a fargli capire che (all'epoca) il 64 era più veloce, scaldava di meno, etc etc... ed alla fine era quella che comprava. certo, c'era pure il cliente che voleva fare il figo e ordinava (raro ovviamente, in due anni ne saranno passati 4 al massimo) il pentium precotto o EE nonostante tutti i tentativi di dissuaderlo.... ma in realtà la gente ne capisce poco e vuole spendere ancora meno. per cui, ben vengano i quad core amd. (inoltre... raga non ce nulla da fare, i core scalano come bestie.. vedevo dei test di cinebench dove i core in multi-thread faceva poco sopra il 4x a 64 bit...) inoltre, chiunque ha comprato un dual core e un quad core oggi potrebbe trovarsi nella situazione di poter giocare ed utilizzare in futuro meglio di quanto possano fare oggi(paradossalmente, e ovviamente a parità di fascia di scheda video per quell'anno) in quanto i giochi utilizzeranno il doppio della potenza di calcolo é vero, ma questo doppio verrà usato dal dc e qc.... quindi saranno più "resistenti" all'usura.
per concludere, già sei mesi fa a chiunque voleva comprare un pc dicevo di aspettare(io stesso giro con un a643000+venice e g7300, per quanto tra poco dovrò prendere un portatile di fascia medio alta per motivi di studio). ce bisogno che tutte le piattaforme attuali si stabilizzino: intel che rilascia un chipset ogni due mesi, amd con i nuovi processori, schede video dall'andazzo strano che alla prova non hanno retto lo scontro con ciò che dovevano fare(giochi dx10 a risoluzioni hd con una 8800gts e un a64 x2+ddr1...). al momento mi sentirei ancora di consigliare un buon a64 della vecchia generazione accoppiato a una 3850 e scheda madre per phenom: fatevi i conti.. 150€ la scheda video, una scheda che va come una 8800gts che meno di un'anno fa ancora si pagava non meno di 350€( e non si vede la luce alla fine del tunnel ne per nvidia ne per amd, leggasi le news di tom's hardware "costruire un pc per crysis.. con yorkfield, due 8800 ultra sli, tutto OC non si riesce a farlo girare a risoluzione HD.) un qualsiasi processore della fascia x2 sotto i 200€ e scheda mamma(buonina, più che altro per il supporto bios, a vedere da come va l'andazzo, quindi asus, msi, gigabyte. di sicuro non comprerei un'asrock, nonstante faccia dei gran bei prodotti.) e di farglielo comprare tra circa due mesi.e il cliente se ben consigliato compra.
capitan_crasy
27-11-2007, 09:25
Grazie a tutti per i contributi interessanti; sto valutando alcune nuove aggiunte all'analisi comparativa tra le architetture.
Cerco di approfondire con AMD direttamente anche la questione dei due bug evidenziati.
A questo punto aspettiamo sviluppi nella recensione del buon Corsini sul K10 Phenom...
Ho trovato il 9500 box a 229€, a me sinceramente interessa molto il nuovo chipset 790 per la possibilità del crossfirex.
ti conviene tenere il q6600 che hai che è molto meglio
Drakogian
27-11-2007, 09:40
.... cut ....
sarebbe bello se ci fossero recensioni sul comportamento degli hd, delle porte usb, della firewire,della e-sata, de raid... ma quando fanno le recensioni l'unica cosa che sembra interessare i recensori sono due numeretti sulla compressione video (quante volte al giorno si fa) e numerini con i giochi (per testare una scheda madre???)
talvolta si pensa a fare prove d'OC proprio quello che interessa l'1% degli utilizzatori di pc..
tuttora non riesco a capire se con i nuovi chpiset, trasferire grosse quantità di dati sull'hd esterno per fare backup, è diventata una operazione più veloce o è sempre la stessa cosa :rolleyes:
La penso come te. Devo prendere una nuova MB e quello che mi manca sono le informazioni tipo: come si comporta con gli hard disk, come vanno le usb,ecc.... Invece le prove, in modo particolare quelle di Hardware Upgrade (a cui tengo di più), sono un lungo elenco di tabelle e grafici rivolte a chi fà puro gaming o overclock. Per carità ben vengano queste info ma sono egualmente importanti le info che riguardano le funzioni di base della MB. Per me è importante sapere se la MB è ottima nell'overclock ma anche se mi permette di fare un raid decente o se ha una gestione lenta delle porte USB o se ha la componente audio che fà pena. Vorrei che queste tematiche fossero prese in maggior considerazione durante le recensioni di una scheda madre.
se faccio un paragone con ULI 1697, il migliore per quando riguarda la gestione SATA2 su piattaforma AMD64, SB600 ha prestazioni uguali in raid 0 ( in alcuni casi anche superiori ) mentre per il raid 1 cè un leggero vantaggio del ULI 1697...
Grande chip l'ULI 1697.... era talmente buono che nVidia si è affrettata subito a eliminarlo dal mercato... :mad:
Grave Digger
27-11-2007, 09:47
Ho trovato il 9500 box a 229€, a me sinceramente interessa molto il nuovo chipset 790 per la possibilità del crossfirex.
allora vai di q6600 e x38 ;) ......
in questo modo hai una piattaforma solida,stabile e all'avanguardia ;) .....
p.s.:il q6600 si trova a 219 retail e a 200 tray.....fatti 2 conticini e vedi cosa ti conviene sul fronte procio....per quanto riguarda la mobo,per le macchine da gioco meglio quelle di fascia alta,così puoi occare :) .....
AMD ha sempre creato i suoi progetti con un occhio proiettato al futuro.
Ricordo bene che i newcastle su 754 ( i primi del progetto hammer) erano una buona base di partenza ma ben distanti dal punto di vista prestazionale/consumi degli attuali x2. Ai tempi un k8 su 754 le prendeva nell encoding dalla controparte prescot.
Credo che anche con i k10 si stia muovendo allo stesso modo, ha messo su una buona base, limitata dal processo produttivo e dalle Mb acerbe ma c e ancora molta carne a cuocere
Per costruzione il clock HT massimo può essere pari a quello del NB. C'è scritto in quel famoso PDF... ;) Non c'è BIOS che tenga. Si può solo overcloccare il NB e allora si può overcloccare anche l'HT... ;)
Si potrebbe fare un esempio pratico in numeri/frequenze/moltiplicatori così che si possa capire questo punto?
Non tutte le CPU sono uguali:
-Phenom 9500 2.2Ghz HT1800 Mhz
-Phenom 9700 2.4Ghz HT2000 Mhz
-Athlon X2 BE-2400 2.3Ghz HT1000 Mhz
Cosa possiamo e cosa non possiamo fare con queste CPU?
;)
Grave Digger
27-11-2007, 10:38
Senza CorssfireX, però, e se è quello che vuole se lo perde :>
Comunque visto che non si sa quando il CF-X potrà servire per il momento, volendo iniziare, terrei quel che già ha magari aggiungendo la seconda scheda video e basta (può farlo con il P35 anche se in x16/x4)
ciao rata :)
certamente,ma 4 vga non sono una fonte di calore eccessiva nel case???4 vga puoi posizionarle soltanto se sono single slot,e quindi riversano gli sfoghi dell'aria nel case(personalmente non lo farei,ma sono gusti ;) ).....non so fino a che punto convenga.....cmnq,diversamente può mettere solo 2 schede dual slot,e quindi la differenza si annulla con X38 :) ....
790 però ha dalla sua il processo produttivo a 65 nm ed il costo inferiore,e ciò non è da sottovalutare :) ...
ciao ciao
C'è una soluzione anche a questo: MSI "Copper Tower" K9A2 Platinum :>
Comunque a noi lo puoi anche dire.........................
Quando ti hanno assunto quelli della MSI? :Prrr:
Soulman84
27-11-2007, 11:31
Magari, ci correrei subito a Taiwan :>
contattali e fatti mandare un sample:ciapet: :ciapet:
Grave Digger
27-11-2007, 11:40
C'è una soluzione anche a questo: MSI "Copper Tower" K9A2 Platinum :>
questa mobo ha fatto strage di cuori eh :D
MonsterMash
27-11-2007, 11:55
questa mobo ha fatto strage di cuori eh :D
A me piace per 4 valide ragioni:
1) E' l'unica che permette di fare un quad crossfire anche con schede dual slot
2) E' l'unica con 6 connettori sata2, di cui due con supporto a dischi SAS su controller promise
3) Pare essere quella che permette i migliori overclock
4) Costa molto meno delle concorrenti :)
Questo pomeriggio vado dal mio spacciatore di silicio (che è distributore msi) e chiedo se può farmela avere, per quando, e a che prezzo.
Ciao
L'unica cosa che mi preoccupa un po' è la questine rumorosità. La ventolina della dfi lanparty nf4 era insopportabile, e ho dovuto "liquidarla". Non vorrei dover fare lo stesso con questa.
F1R3BL4D3
27-11-2007, 12:03
L'unica cosa che mi preoccupa un po' è la questine rumorosità. La ventolina della dfi lanparty nf4 era insopportabile, e ho dovuto "liquidarla". Non vorrei dover fare lo stesso con questa.
Ma non mi pare abbia ventole...:stordita:
Grave Digger
27-11-2007, 12:04
A me piace per 4 valide ragioni:
1) E' l'unica che permette di fare un quad crossfire anche con schede dual slot
2) E' l'unica con 6 connettori sata2, di cui due con supporto a dischi SAS su controller promise
3) Pare essere quella che permette i migliori overclock
4) Costa molto meno delle concorrenti :)
Questo pomeriggio vado dal mio spacciatore di silicio (che è distributore msi) e chiedo se può farmela avere, per quando, e a che prezzo.
Ciao
L'unica cosa che mi preoccupa un po' è la questine rumorosità. La ventolina della dfi lanparty nf4 era insopportabile, e ho dovuto "liquidarla". Non vorrei dover fare lo stesso con questa.
in effetti è una bella scheda,non so parlare granchè del marchio msi perchè non ho mai avuto mobo di questa ditta :) ....
la ventolina si può sostituire con un sistema xilence a basso profilo :) ....
Grave Digger
27-11-2007, 12:04
Ma non mi pare abbia ventole...:stordita:
l'oc è sottinteso :cool:
Si potrebbe fare un esempio pratico in numeri/frequenze/moltiplicatori così che si possa capire questo punto?
Non tutte le CPU sono uguali:
-Phenom 9500 2.2Ghz HT1800 Mhz
-Phenom 9700 2.4Ghz HT2000 Mhz
-Athlon X2 BE-2400 2.3Ghz HT1000 Mhz
Cosa possiamo e cosa non possiamo fare con queste CPU?
;)
Si può ipotizzare che l'HT riportato e pubblicizzato con il processore sia il massimo utilizzabile e che quindi quello sia anche il clock del NB: esempio - Phenom 9500 con HT a 3.6GHz -> Clock NB=1800MHz... ;)
MonsterMash
27-11-2007, 12:35
Ma non ce l'ha la ventola, la Copper Tower :>
Ma sulla cima della torre di rame da cui prende il nome (:D) non c'è una ventolina? Visto che tutte le heatsink convergono verso quella struttura, pensavo che fosse raffreddata con una ventola. Mi sbagliavo?
penso proprio che la ventola non ci sia!!!!
http://images.google.it/images?q=K9A2+&gbv=2&svnum=10&hl=it&sa=G&imgsz=
The3DProgrammer
27-11-2007, 13:14
e mentre il phenom "soffre", il fratellone lato server fa la sua sporca figura...
http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3162&p=1
In ambiente enterprise direi che amd ha preso la strada giusta
paolo.oliva2
27-11-2007, 13:27
come prezzo è alto, io aspetterei qualche settimana, sono sicuro che caleranno, e ancora di più aspettere il black edition (che a quanto pare uscirà di qui a un mese allo stesso prezzo)
A me sembrerebbe che la versione Black Editions sia la contromisura di AMD per cercare di reggere il passo in attesa dello step B3. Effettivamente solo AMD può sapere con le versioni Black Editions quante cpu K8 ha venduto rispetto alle versioni normali. Nel K8 si poteva pensare ad un'ultima strategia per reggere meglio il mercato prestazionale nei confronti di Intel, ma comunque, il fatto di continuare anche nel Phenom di per sè conferma questa intenzione. Potrebbe essere vista anche in termini più ampi. Forse stanno guardando più ampiamente il mercato in generale. Chi negli ultimi tempi si è comprato un computer di marca si è visto appioppare windows Vista, con tutta una serie di limitazioni più o meno arginabili per riuscire a ritornare ad installare il vecchio XP. In questo caso forse il mercato dell'assemblato ha visto degli incrementi di vendite, sia per una piattaforma ben più configurabile a piacere, dal punto di vista hardware e software, sia per un migliore rapporto qualità/prezzo. Non oserei pensare al prezzo che richiederebbe una casa madre blasonata di marca, a commercializzare un modello con 4 VGA. E comunque le case di marca da sempre hanno dei bios piuttosto chiusi proprio nel diretto scopo di impedire di poter overcloccare.
Da questo punto di vista, il phenom black editions sarebbe "aperto" a tutte le esigenze. Compatibile directx10, quindi disponibile a sfruttare sistemi vista, sse4a, un altro passo nel futuro, overclock con il programmino di amd, quindi overcloccabile anche in sistemi di marca con bios chiuso.
Beh, signori, una volta risolti sti bug, una volta raggiunti clock di 3GHz e superiori, varie migliorie prestazionali, io penso che sarà una cpu coi fiocchi.
marchigiano
27-11-2007, 13:42
e mentre il phenom "soffre", il fratellone lato server fa la sua sporca figura...
http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3162&p=1
In ambiente enterprise direi che amd ha preso la strada giusta
si anche qui l'opteron batte lo xeon quando è richiesta ram reattiva o calcoli in virgola mobile
più passa il tempo più mi convinco che per le mie esigenze queste cose non servono... meglio cloccare un pentium e a questo punto, e vedere cosa sarà bulldozer, non ho un server, ho un pc domestico
A me sembrerebbe che la versione Black Editions sia la contromisura di AMD per cercare di reggere il passo in attesa dello step B3. Effettivamente solo AMD può sapere con le versioni Black Editions quante cpu K8 ha venduto rispetto alle versioni normali. Nel K8 si poteva pensare ad un'ultima strategia per reggere meglio il mercato prestazionale nei confronti di Intel, ma comunque, il fatto di continuare anche nel Phenom di per sè conferma questa intenzione. Potrebbe essere vista anche in termini più ampi. Forse stanno guardando più ampiamente il mercato in generale. Chi negli ultimi tempi si è comprato un computer di marca si è visto appioppare windows Vista, con tutta una serie di limitazioni più o meno arginabili per riuscire a ritornare ad installare il vecchio XP. In questo caso forse il mercato dell'assemblato ha visto degli incrementi di vendite, sia per una piattaforma ben più configurabile a piacere, dal punto di vista hardware e software, sia per un migliore rapporto qualità/prezzo. Non oserei pensare al prezzo che richiederebbe una casa madre blasonata di marca, a commercializzare un modello con 4 VGA. E comunque le case di marca da sempre hanno dei bios piuttosto chiusi proprio nel diretto scopo di impedire di poter overcloccare.
Da questo punto di vista, il phenom black editions sarebbe "aperto" a tutte le esigenze. Compatibile directx10, quindi disponibile a sfruttare sistemi vista, sse4a, un altro passo nel futuro, overclock con il programmino di amd, quindi overcloccabile anche in sistemi di marca con bios chiuso.
Beh, signori, una volta risolti sti bug, una volta raggiunti clock di 3GHz e superiori, varie migliorie prestazionali, io penso che sarà una cpu coi fiocchi.
Io spero che lo facciano in tempi brevi: il mercato si evolve e certamente Intel non sta ad aspettare AMD, anche Intel ha sicuramente qualcosa in serbo, e con i Quad a 45nm che verranno proposti ad un prezzo basso secondo me AMD si dovrà dare molto da fare...
A me piace per 4 valide ragioni:
1) E' l'unica che permette di fare un quad crossfire anche con schede dual slot
2) E' l'unica con 6 connettori sata2, di cui due con supporto a dischi SAS su controller promise
3) Pare essere quella che permette i migliori overclock
4) Costa molto meno delle concorrenti :)
Questo pomeriggio vado dal mio spacciatore di silicio (che è distributore msi) e chiedo se può farmela avere, per quando, e a che prezzo.
Ciao
L'unica cosa che mi preoccupa un po' è la questine rumorosità. La ventolina della dfi lanparty nf4 era insopportabile, e ho dovuto "liquidarla". Non vorrei dover fare lo stesso con questa.
per il punto 2 anche la dq6 ha 6 sata+2 esata, ma non tiene i sas..e siccome la msi costa quasi la metà, e sugli altri punti non ce n'è un'altra che le stia alla pari, anche io dopo lunghe riflessioni ( su gigabyte mi son sempre trovato benissimo) ho preso la copper tower...dovrebbe arrivarmi in settimana, prima di passarvi il link dello shop e varie però aspettate che mi arrivi, così vi posso dare un ragguaglio sulla serietà o meno dello shop...e poi vedo fino a dove posso portare il mio 5200, che aspetta sulla sua am2cpuboard un futuro più grintoso :stordita:
Free Gordon
27-11-2007, 15:48
Il discorso che fai é troppo semplicistico, Intel ha cambiato anche i chipset ed in ogni caso, io oggi su una socket 775 posso montarci qualsiasi cpu prodotta per questo socket, inclusi i primi P4 Prescott, su AM2 ci monto solo cpu AM2 o Phenom "castrati".
Saluti.
Il K8 è uscito nel 2003, AMD ha cambiato socket 2 volte (da 754 a 939 e da 939 ad AM2) solo per cambiare memorie (e tra single e dual channel).
Non vedo cosa ci sia di così assurdo o scandaloso..
E' molto più astrusa la politica che ha sempre fatto Intel, cambi o no il socket.. (ultimamente è stata migliore che in passato, cmq).
Free Gordon
27-11-2007, 15:50
I kit 2X2Gb DDR3 fra circa un anno/un anno e mezzo, potrebbero costare uguale o addirittura meno delle attuali Kit DDR2 2X1Gb...
più che potrebbero, direi che è certo. è la naturale evoluzione del mercato! :D
Free Gordon
27-11-2007, 16:06
Poi dove lo trovi un dual core AMD nuovo per socket 939?
Basta cercare sul trovaprezzi.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_socket_939.aspx
Puoi affermare lo stesso per AMD 939? No.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_socket_939.aspx
The3DProgrammer
27-11-2007, 16:59
si anche qui l'opteron batte lo xeon quando è richiesta ram reattiva o calcoli in virgola mobile
più passa il tempo più mi convinco che per le mie esigenze queste cose non servono... meglio cloccare un pentium e a questo punto, e vedere cosa sarà bulldozer, non ho un server, ho un pc domestico
Non è questione di sola bandwidth, io in quei test vedo una differenza molto elevata anche tra opteron 22x e 23x, cosa che invece non si riscontra nei test che abbiamo visto x i phenom (ad esempio guardate i test con 3dsmax, un opteron a 2.5 GHz è + veloce di un dual 2222, mentre nei test ke avevo visto per il phenom un ipotetico 9900 a 2.6 GHz era il 10% + lento di una piattaforma con FX74). Se poi dovessi confrontare questi test con quelli visti all'uscita del barcelona mi verrebbe da dire che erano ubriachi quando li hanno fatti.... In questi ultimi bench di anand il 2360 SE se la gioca in molti test con gli xeon a 3 GHz (c'è addirittura un grafico della stessa intel relativo ad un software molto costoso ke si occupa di simulazione se nn ho capito male il quale mostra abbastanza chiaramente la supremazia della CPU AMD rispetto ai propri prodotti). Possibile che gli affinamenti fatti in questi pochi mesi abbiano mutato in questo modo la situazione? E poi, barcelona e phenom non condividono praticamente lo stesso die? Se anche il 2360SE è un B2, perchè nn è affetto dai bug ke abbiamo mensionato per phenom?
Free Gordon
27-11-2007, 17:39
Non è questione di sola bandwidth, io in quei test vedo una differenza molto elevata anche tra opteron 22x e 23x, cosa che invece non si riscontra nei test che abbiamo visto x i phenom (ad esempio guardate i test con 3dsmax, un opteron a 2.5 GHz è + veloce di un dual 2222, mentre nei test ke avevo visto per il phenom un ipotetico 9900 a 2.6 GHz era il 10% + lento di una piattaforma con FX74). Se poi dovessi confrontare questi test con quelli visti all'uscita del barcelona mi verrebbe da dire che erano ubriachi quando li hanno fatti.... In questi ultimi bench di anand il 2360 SE se la gioca in molti test con gli xeon a 3 GHz (c'è addirittura un grafico della stessa intel relativo ad un software molto costoso ke si occupa di simulazione se nn ho capito male il quale mostra abbastanza chiaramente la supremazia della CPU AMD rispetto ai propri prodotti). Possibile che gli affinamenti fatti in questi pochi mesi abbiano mutato in questo modo la situazione? E poi, barcelona e phenom non condividono praticamente lo stesso die? Se anche il 2360SE è un B2, perchè nn è affetto dai bug ke abbiamo mensionato per phenom?
Il 2360 è affetto dallo stesso bug degli attuali Phenom ma nel settore server penso che la differenza la facciano i compilatori. Ecco perchè il 2360 mostra dei valori di tutto rispetto. ;)
vabbè ad AMD interessa il settore server......guadagna di più
Soulman84
27-11-2007, 17:48
Il 2360 è affetto dallo stesso bug degli attuali Phenom ma nel settore server penso che la differenza la facciano i compilatori. Ecco perchè il 2360 mostra dei valori di tutto rispetto. ;)
non è anche una questione di ram? (lo dico da semi-niubbazzo:D )
capitan_crasy
27-11-2007, 18:01
Il 2360 è affetto dallo stesso bug degli attuali Phenom ma nel settore server penso che la differenza la facciano i compilatori. Ecco perchè il 2360 mostra dei valori di tutto rispetto. ;)
Rispetto al Barcelona Ba lo Step B2 risolve altri piccoli bug, mantenendo però quelli attuali del K10 Phenom.
Comunque finalmente si vede Ht settato a 1000Mhz e molto probabilmente le memorie adesso vanno in dual channel...
Athlon 64 3000+
27-11-2007, 18:48
Spero solo che facciano uscire lo stepping B3 il prima possibile risolvendo i 2 bachi e riuscendo anche a contenere i consumi perchè mi interessa prendere ad inizio 2008 un Phenom x4 9500.
A me piace per 4 valide ragioni:
1) E' l'unica che permette di fare un quad crossfire anche con schede dual slot
2) E' l'unica con 6 connettori sata2, di cui due con supporto a dischi SAS su controller promise
3) Pare essere quella che permette i migliori overclock
4) Costa molto meno delle concorrenti :)
Questo pomeriggio vado dal mio spacciatore di silicio (che è distributore msi) e chiedo se può farmela avere, per quando, e a che prezzo.
Ciao
L'unica cosa che mi preoccupa un po' è la questine rumorosità. La ventolina della dfi lanparty nf4 era insopportabile, e ho dovuto "liquidarla". Non vorrei dover fare lo stesso con questa.
Avrei qualcosa da ridire sul fatto overclock, su piattaforma Amd Dfi è stata sempre un passo avanti in quel campo (voltaggi generosi, bios ricchi di opzioni, etc...), e la LANParty UT 790FX-M2R mi sembra ancora avere un passo in piu (basti vedere solo il settore di alimentazione del processore)
The3DProgrammer
27-11-2007, 19:17
Il 2360 è affetto dallo stesso bug degli attuali Phenom ma nel settore server penso che la differenza la facciano i compilatori. Ecco perchè il 2360 mostra dei valori di tutto rispetto. ;)
quello che nn capisco è perchè allora hanno ritirato il phenom a 2.4 GHz mentre il 2360 SE che va a 2.5 lo tengono in commercio :muro:
Crystal1988
27-11-2007, 19:20
Allora...
Per la recensione di Ana...
Per prima cosa vorrei parlare della latenza della L3 e la grandezza cache.... la latenza della L3 e la sua grandezza influisce parecchio sul calcolo di interi... infatti in interi generalmente il k10 perde contro lo xeon... tuttavia ricordate il primo ed il secondo bug..? soprattutto il secondo aumenta molto la latenza della cache perché IMPONE la lettura, unificazione e riscrittura completa della cache anche per soli 2 bytes... quindi credo che nei calcoli Integer possa migliorare molto con uno step B3. Inoltre dovrebbe in qualche maniera mettere cache L2 più ampia invece di L3... o per lo meno aumentare la L2.. così non mi piace.
Inoltre c'è stata una miglioria dallo step B1 al B2 per le latenze di accesso fra vari core, ma mi sembrano ancora troppo alte, degli Intel.
Cmq sia noto una debolezza nel brench prediction e nelle SSE.. nel calcolo FP dipende dai mix... se c'è molto floating point e poco del resto, allora AMD è potente... sennò rischia di arrancare un pò...
In effetti la bassa latenza che ha nel dialogare cpu con cpu permette ad AMD di avere ottimi risultati in Integer, il che può parere strano.
Cmq mi piacerebbe vedere anche un bel opteron come memorie a 800 e bas sincrono per vedere come se la cava... visto che maggiore è la frequenza delle mamorie,meglio riesce a sfruttarle..
http://www.nordichardware.com/news,6978.html
Quando testeranno la DFI vedremo, non ho scritto che la Msi faccia schifo, ma che le Lanparty sono piu portate sotto quell'aspetto
Crystal1988
27-11-2007, 19:38
EDIT..
Scusate per il doppio post..
capitan_crasy
27-11-2007, 19:46
quello che nn capisco è perchè allora hanno ritirato il phenom a 2.4 GHz mentre il 2360 SE che va a 2.5 lo tengono in commercio :muro:
Il 2360 non è in commercio, la versione provata è un ES...
dagon1978
27-11-2007, 20:33
comunque in ambito server il barcy non se la cava affatto male
la schermata di 3dsmax è molto interessante dal mio punto di vista
http://images.anandtech.com/graphs/amds%203rd%20generation%20opteron%20ve_11150741135/16039.png
in pratica a 3ghz il punteggio è poco sotto il core2 (la proiezione è 59 contro 60,6) e le becca dal penryn (10% sotto)
vedremo, se con la risoluzione dei bug limeranno questo divario saranno delle ottime cpu anche per la grafica 3D
p.s.
aggiungo anche, savrei voluto vedere lo stesso test su max64bit :D
The3DProgrammer
27-11-2007, 20:47
vero, e la cosa ancora + strana è che se noti il 2350 singolo è lievemente + veloce del dual 2222 a 3 GHz, mentre se prendiamo ad esempio techreport il phenom overclockato a 2.6 GHz non tiene il passo dell'FX 74 sempre in 3dsmax (10% + lento) e, pur con tutte le precauzioni del caso (tester diversi, scene diverse, modalità di analisi diverse etc etc) questa incongruenza mi risulta troppo incomprensibile.
dagon1978
27-11-2007, 20:55
vero, e la cosa ancora + strana è che se noti il 2350 singolo è lievemente + veloce del dual 2222 a 3 GHz, mentre se prendiamo ad esempio techreport il phenom overclockato a 2.6 GHz non tiene il passo dell'FX 74 sempre in 3dsmax (10% + lento) e, pur con tutte le precauzioni del caso (tester diversi, scene diverse, modalità di analisi diverse etc etc) questa incongruenza mi risulta troppo incomprensibile.
su techreport si parla di rendering puro, qui di un mix (shading, uso del core, rendering, etc)
secondo me nel rendering i bug si fanno sentire davvero tanto, magari mi sbaglio, ma ho questa sensazione
Crystal1988
27-11-2007, 21:08
su techreport si parla di rendering puro, qui di un mix (shading, uso del core, rendering, etc)
secondo me nel rendering i bug si fanno sentire davvero tanto, magari mi sbaglio, ma ho questa sensazione
Potrebbe essere... dipende che tipo di scritture comporti il rendering in cache... se siano piccole, medie o grandi... ma purtroppo non lo so...
dagon1978
27-11-2007, 21:12
Potrebbe essere... dipende che tipo di scritture comporti il rendering in cache... se siano piccole, medie o grandi... ma purtroppo non lo so...
potrebbe essere anche una mix tra i due bug perché di sicuro il rendering occupa parecchia memoria
Jaguar64bit
27-11-2007, 21:25
Spero solo che facciano uscire lo stepping B3 il prima possibile risolvendo i 2 bachi e riuscendo anche a contenere i consumi perchè mi interessa prendere ad inizio 2008 un Phenom x4 9500.
pure a me interessa x4 9500 , il problema è il bios della mobo.. sento puzza di gran ritardi e pure della possibilità che non esca proprio.
Crystal1988
27-11-2007, 21:27
ah beh, quello sicuramente!
Fire Hurricane
27-11-2007, 21:37
altro problema è l'overclock, non pensate ?
cosa farà contro Penryn ?
Thunderx
27-11-2007, 21:59
altro problema è l'overclock, non pensate ?
cosa farà contro Penryn ?
inogni caso sul versante chipset il 790 da risposte incoraggianti poichè con driver e bios fortemente non ottimizzati(e sappiamo quanto sia importante!) riesce a sopravanzare lievemente il 590 sli, quindi c'è solo da migliorare...aspettiamo anche nvidia con la sua serie 7
dagon1978
27-11-2007, 22:24
altro problema è l'overclock, non pensate ?
cosa farà contro Penryn ?
non è la mia più grande preoccupazione onestamente, ho sempre tenuto un overlock del 15/20% e non penso sarà un problema col phenom
non mi interessano cose estreme ne devo fare record di punteggi in qualsivoglia benchmark
paolo.oliva2
28-11-2007, 08:28
Stavo riflettendo a post addietro e vorrei aprire un dibattito su questo argomento.
Come tante volte ripetuto, il Barcellona è uno step precedente al B2 Phenom. L'unica cosa di diverso dovrebbe essere il controller della ram che è progettato per memorie con controllo d'errore caratteristiche dei sistemi server.
Queste memorie hanno tempi di accesso e transfer inferiori a quelle per desktop. In ambito server, i Barcellona non hanno dimostrato nel complesso performance inferiori ai sistemi Intel. Potrebbe imputarsi ciò che tutti i test sono stati precompilati per AMD? Sinceramente ne dubito.
Non potrebbe essere che per via della ram diversa dai sistemi desktop questi due bug si sono manifestati in maniera.... inferiore?
Questo sarebbe un gran risultato, perché se fosse vera questa ipotesi e ritornando all'affermazione di AMD che questi 2 bug causerebbero una riduzione di performance non meno del 10%...
Da quello che so io le soluzioni Intel per ambito server, sono meno spinte in clock rispetto alle medesime di ambito desktop, ma comunque, non vorrei dire baggianate, hanno cache maggiori ed un rapporto performance a parità di clock superiore alle equivalenti di ambito desktop.
Se questi bug determinerebbero questo calo di performance del 10%, una volta eliminati, si vedrebbe una marcata prevalenza prestazionale del Barcellona sugli Xeon, siano essi a 65nm che su base Penryn.
In ambito desktop il Penryn al momento è fermo ai 3GHz con un DTP medio di 135W (o 130W, non ricordo bene), quindi non è irreale pensare a un DTP massimo attorno ai 145-150W. Non metto in dubbio che sono i primi a 45nm e che tutto andrà perfezionato... ma se ciò vale per Intel, perché dubitare di AMD che già a 65nm è circa su quel DTP?
Comunque l'Intel sa che il suo punto debole è l'fsb, e quindi volente o nolente è costretta ad aumentare la L2 a dismisura per cercare di ovviare al transfer che è un bug irrisolvibile del suo progetto (e scusate se è poco).
Ma anche questo mi lascia perplesso, perché se l'Intel fosse realmente sicura di conservare la supremazia sul Phenom, non avrebbe motivo di commercializzare il Penryn che per aumentare la cache L2 rinuncerebbe al cavallo di battaglia del minor consumo.... a meno che... l'Intel l'ha analizzato per benino il Phenom e... gli sta facendo veramente paura. Potete dire quello che volete, ma... una cpu con 2 bug galattici, su MB con bios acerbi, con tanti problemi di gioventù e per di più a 65nm, si ritrova ad un 15% (io direi 5% solo risolvendo i 2 bug già citati) in meno di performance del progetto Intel già presente sul mercato da 2 anni con già il successivo step di miglioramento performance e già ai 45nm. Beh.... io direi che Intel a sto punto è già alla frutta... di più il core2 non da' per quello che concerne prestazioni/clock. Aumentare il clock non ha senso se non aumenta la L2 per via dell'iuntasamento della banda e aumentare la L2 causa un aumento del DTP e comunque sia un aumento della superficie del DIE vanificando il vantaggio dei 45nm rispetto ai 65nm per quello che riguarda la resa produttiva. Intel potrà sicuramente scalare in clock, una volta risolti i problemi di DTP perché al momento non credo possa andare oltre, se non vendendo l'opzione termosifone per l'inverno.
Comunque più ci penso e più sono convinto che si prevedono tempi duri per Intel.
Che ne dite?
leoneazzurro
28-11-2007, 08:41
In breve:
Gli Xeon sono più penalizzati rispetto alle controparti desktop in quanto utilizzano delle RAM FB-DIMM che hanno latenze più elevate (e consumi maggiori) rispetto alle controparti desktop. Vero è che i Core2 risentono di meno della latenza a causa della quantità di cache on chip.
Il Penryn è la versione a 45 nm, e avrà consumi inferiori alla versione a 65 nm, a parità di clock (oltre ad avere prestazioni leggermente superiori). Detto questo, l'architettura Penryn puoi vedere nella recensione di Anand come si comporta relativamente al K10 (attuale): è lo Xeon 5472. Sul Desktop si aprla al lancio di frequenze di 3.2 GHz, AMD ha promesso nello stesso periodo comunque frequenze di 2.6 GHz, e dovrebbe arrivare anche una versione FX a 2.8 GHz.
Detto questo, dal punto di vista prestazionale i K10 potranno probabilmente essere competitivi quando saranno risolti i bug, il processo produttivo sarà affinato e le frequenze scaleranno adeguatamente (nella regione dei 3 GHz). Attualmente IMHO non lo sono a causa proprio di una piattaforma che mi sembra molto immatura e del maggiore consumo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.