PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Redorta
01-09-2008, 08:31
I rumors si fanno sempre più insistenti... Che tristezza però che AMD non dica nulla di ufficiale...
http://punto-informatico.it/2389539/PI/News/amd-nuovo-socket-nel-2009.aspx

Shang Tsung
01-09-2008, 08:46
I rumors si fanno sempre più insistenti... Che tristezza però che AMD non dica nulla di ufficiale...
http://punto-informatico.it/2389539/PI/News/amd-nuovo-socket-nel-2009.aspx

in realtà riporta solamente la notizia di xbitlabs, non è una nuova fonte.

Catan
01-09-2008, 09:34
Io sinceramente lo vedevo più come un 3,5%... ma non lo faccio per riprenderti, per carità. Indubbiamente il 20% ventilato da AMD potrebbe essere ad esempio con il rendering che abbiamo visto, perché è arrivato a 17-17,5%, ma il resto è ancora basso.
E' che io quando scrivo non sono un politico, ma non scrivo con il testa il pensiero di offendere, ma sono piuttosto diretto e questo a volte può essere interpretato diversamente.
Comunque molti principi tipici di AMD sono caduti.... in primis quella che l'hardware sarebbe stato riciclabile... vallo a dire a chi ha preso, come me, una mobo con il 770, poi cambiata con un 790FX e poi ricambiata con un SB750, che poi ricambierò con un 790FX/SB750... che poi si dovrà ricambiare con un SB800 e AM3... Dai, non esiste... ma neanche chi filava dietro ad Intel e cambiava mobo ogni stagione sta a questo passo...
E purtroppo la notizia, se vera, che l'AM3 venga anticipato, fa annusare la possibilità che l'AM2+ non faccia perdere solo alcune caratteristiche e che nel complesso l'AM3 sia solo per le DDR3... ma anche per qualche cosa di più, forse anche qualche cosa di più spinto dell'HT3.1.
Però se questo fosse vero, vorrebbe dire che il 45nm sarebbe meglio più di quanto avesse preventivato l'AMD, perché anticipare la roadmap dei chipset e mobo, la vedrei solo da questo punto di vista.
Io spero solo, nella remota ipotesi che il procio sia riuscito bene e che pompi, AMD tenga un occhio di riguardo ai prezzi, e non lo alzi ai livelli del QX9775...

ma garda secondo me queste di amd sn tutti intoppi dovute alla giovinezza nell'azienda in questo tipo di mercato.
come per le schede video, quando la politica di lancio di amd rovino per l'80% le hd2900xt, ci hanno messo circa 1 anno a capire come si doveva investire nel mercato vga e adesso i frutti si vedono con la serie hd48x0.
lo stesso vale per il mercato mobo e chipset, hanno acquistato ati, hanno visto che il comportato chipset aveva dei progetti, e lo hanno slegato da ati e accorpoato direttamente ad amd.
a questo loro si erano trovati pronti quale progetti? come sb avevano sb600 gia pronto e funzionare, come nb avevano rd580 pronto e funzionare e rd690 con vga integrata in via di sistemazione.
il problema era che ad ati, i chipset della serie rd7x0 erano appena abbozzati come il chipset sb700, quindi hanno iniziato a vomitare sul mercato sto numero di chipset...
erano partiti bene secondo le roadmap con un chip fascia media 770, un fascia alta 790x e un top 790fx tutti abinati con sb600, visto che il sb solitamente non si è mai sentito che influsisse sull oc del processore.
pensado poi di aggiornare il parco sb con sb700 che in fin dei conti doveva aggiungere sono qualche sata in + e una maggiore velocità nelle porte usb che era sempre stato un pò il problema prima con sb400 e poi con sb600 alla ati.
poi si sono impazziti: ok soppiantiamo la fascia media il 770 con il 780g che ha pure la video integrata tanto a noi ci costa uguale e ci mettiamo sb700.
perfetto....
poi per qualche motivo si sono resi conto che il loro progetto principale il phenom, era variabile da troppi fattori, e praticamente perdeva colpi anche abinato al sb, quindi per difendere il loro prodotto debole, che per ironia della sorte era propro il prodotto del core business di amd, hanno dovuto adattare tutti i prodetti rd e sb.
quindi ecco il 790gx, ecco sb750 con 4 linee pci-ex 1.1 dedicate per una migliore sincronizazione tra procio e sb, il sb700 destinato solo sulle mobo di fascia media...
purtroppo quando devi aggiustare il tiro di un prodotto o fai come amd sta facendo adesso con i daneb, silenzio assoluto, oppure inizi a vomitare sul mercato un numero impressionate di soluzioni sperando di trovare la combinazione giusta.

quello che mi chiedo io è, ok il comparto grafico ati è stato lasciato libero di lavorare e si fa i suoi progetti, ma il comparto chipset di ati è stato conglobato da amd, mandargli a loro i phenom da provare su ste mobo?
1 in modo da vedere subito che sb600 poteva aver qualche problemino a gestire il phenom e quindi accellerare subito il progetto del suo erede, visto che sb700 introduceva solo un numero maggiore di sata e maggiore velocità nelle usb, a sto punto lavorare subito su sb700 e renderlo direttamente un sb750 con le 4 linee pci-ex.

boh secondo me hanno raffazzonato qua e là in cerca di una soluzione valida solo xè all'inizio non hanno avuto ben chiaro manco loro quali fossero le reali limitazione del phenom, per questo la divisione chipset ha continuato a lavorare come se nulla fosse e senza nulla ottimizzare subito.

e se ci pensate nsomma era molto facile, abbiamo i nb che sono ottimi 790fx e 790x, 770 lo soppiantiamo con il 780g che ha anche la vga integrata e lo rispostiamo in basso x le mobo medio-basse.
ora abbiamo il veccho sb600, dobbiamo fare il nuovo chipset plasmato proprio sui phenom....e cazzo prendiamoci un phenom e testiamolo in tutte le salse...

vedrete che credo con la prossima generazione di chipset gia si sistemeranno
con un 890fx per la parte alta, un 880g o un 890gx con la grafica integrata.
l'unica cosa che sicuramente sti nb saranno accompagnati almeno all inizio dal 750....e speriamo che quando escano con 800 non si ripeta la solita questione.

viscm
01-09-2008, 09:43
I rumors si fanno sempre più insistenti... Che tristezza però che AMD non dica nulla di ufficiale...
http://punto-informatico.it/2389539/PI/News/amd-nuovo-socket-nel-2009.aspx

E comunque la notizia di punto-informatico è piena di inesattezze già dalle prime righe, visto che l'AM3 è sempre stato previsto per il 2009 e quindi non capisco dove si riscontri il ritardo.

Per il resto come hanno già messo in evidenza è il solito rumor messo in rete da Xbit Labs che stà facendo il giro della rete

Scrambler77
01-09-2008, 09:47
ma garda secondo me queste di amd sn tutti intoppi dovute alla giovinezza nell'azienda in questo tipo di mercato.


Beh insomma... Fondata nel 1969, ha prodotto il suo primo processore x86 nell'82 (copiando l'i8086) per poi produrre autonomamente il k5 nel '96.

bjt2
01-09-2008, 10:02
Beh insomma... Fondata nel 1969, ha prodotto il suo primo processore x86 nell'82 (copiando l'i8086) per poi produrre autonomamente il k5 nel '96.

AMD aveva la licenza, fino ai 486... ;) Non ha copiato. Era solo un altro produttore, forse perchè intel non ci stava dietro (?)
Comunque penso che INTEL non gli abbia rinnovato la licenza anche perchè AMD ha osato produrre 486 con frequenza superiore a quella che avevano i 486 della INTEL stessa...

Scrambler77
01-09-2008, 10:12
AMD aveva la licenza, fino ai 486... ;) Non ha copiato. Era solo un altro produttore, forse perchè intel non ci stava dietro (?)
Comunque penso che INTEL non gli abbia rinnovato la licenza anche perchè AMD ha osato produrre 486 con frequenza superiore a quella che avevano i 486 della INTEL stessa...

In pratica... "aveva la licenza di copiare"... ho condensato le prime 2 righe del tuo post in una sola parola... :asd:

Cmq si era capito il senso della puntializzazione, spero... ;)

Tornando IT, perchè ripetete sempre che AM3 è sempre stato previsto per il 2009? Se così fosse, come si spiega questo? http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-posticipa-al-2008-il-socket-am3_18776.html

viscm
01-09-2008, 10:12
Beh insomma... Fondata nel 1969, ha prodotto il suo primo processore x86 nell'82 (copiando l'i8086) per poi produrre autonomamente il k5 nel '96.

E primo processore realmente progettato in casa K7 nel 1999, anche se anche questo era basato sul progetto del K6 acquistato da AMD insieme alla società NexGen.

Scrambler77
01-09-2008, 10:19
E primo processore realmente progettato in casa K7 nel 1999, anche se anche questo era basato sul progetto del K6 acquistato da AMD insieme alla società NexGen.

Errore. Il primo progetto autonomo fu il K5 nel '96. Successivamente comprò NexGen (per le sue licenze di sviluppo Nx586) e la finanziò per lo sviluppo dell'Nx686 (la base del progetto k6, presentato nel 1997). K7, del '99, è la terza generazione di cpu interamente sviluppata da AMD.

"The AMD-K5 Processor
An Independent Architecture That's Compatible by Design This processor's fifth-generation performance stems from AMD's independently conceived AMD-K5 superscalar core architecture, which combines highly efficient reduced instruction set computing (RISC) throughput with complete x86 instruction-set compatibility."

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_1260_1264,00.html

Pat77
01-09-2008, 10:27
E primo processore realmente progettato in casa K7 nel 1999, anche se anche questo era basato sul progetto del K6 acquistato da AMD insieme alla società NexGen.

A quei tempi c'era effettiva concorrenza, oggi si fatica a stare al passo con i concorrenti.

Catan
01-09-2008, 10:38
Beh insomma... Fondata nel 1969, ha prodotto il suo primo processore x86 nell'82 (copiando l'i8086) per poi produrre autonomamente il k5 nel '96.

no no non parlavo di data della fondazione, ne dei progetti dal tronde il mitico k5 se non il k6 III sono storici per non parlare del k7 che la ha portata alla ribalta raggiungendo per prima il primo processore da 1ghz.
parlavo di giovinezza nel mercato delle schede madri e dei chipset.
l'unico chipset prodotto da amd dal k7 era il nb751+sb756 conosciuto come irongate, era una via di mezzo tra una beta e un progetto, praticamente era solo agp2x nasceva come piattaforma dimostrativa per i k7, ma vista la stabilità da subito(x questo il nome irongate) lo presentarono poi come prodotto per le mobo.

dopo l'irongate amd si è ritirata dal comparto chipset affidandosi prima a via, poi nvidia e infine ati.

all'aquisizione di ati, la società si è trovata un comparto chipset dal nulla, ovviamente ci è voluto tempo per rioganizzare e sinergizzare il lavoro fatto dalla division cpu e la nuova divisione chipset. capendo anche che tipo di strategie usare sul mercato con tutti i relativi sbagli di giovinezza, come ad esempio presentate la piattaforma per phenom rimaneggiandola almeno 3 o 4 volte facendo uscire sempre prodotti che danno l'indea di non compiutezza che potrebbero avere ma non hanno.

al contrario intel sul mercato mobo ci sta praticamente dal primo pentium che ha fatto...intel mediamente sviluppa sb granitici e li migliora sempre dall'ich7 in poi sono stati tutti ottimi, e poi associa spesso al nuovo nb il nuovo sb

esempio la serie 965 e 975 aveva ich8 poi nelle varie versione base o R
il p35 e x38 avevano ich9
il p45 e x48 hanno ich10..

cioè intel ha ormai una politca mobo ben standardizzata e se vogliamo vincente fomata sempre da

1 nb di fascia bassa+ sb della generazione precedente
1nb facia bassa con vga integrata + sb di generazione precedente o nuova generazione

1nb di fascia medio alta (il p45 di adesso) con sb di generazione nuova

1nb di fascia alta (x48) con sb di generazione nuova.

cioè se amd avesse avuto le idee ben chiare su cosa avra con probabilità non avremmo avuto tutte ste mobo ma una cosa + semplice del tipo

770+sb600 fascia bassa
780g+sb600 o sb700 per la fascia media bassa integrato
790x+sb700 fascia medio alta
790fx+sb700 per fascia alta

con sb700 gia predisposto a fare quello che fa oggi sb750 quindi gia con il link 4x pci-ex che lo mette in comunicazione con il phenom...
per dare una piattaforma ci vuole anche progettazione e coerenza sopratutto quando hai solo il 20% del mercato e non 80% come il tuo rivale.

io spero seriamente che per i nuovi rd890 sitano gia lavorando su un sb800 che aggiunga qualche miglioria a sb750 ma almeno ne avessere uno funzionale e non facciamo pecionate del tipo

adesso vi diamo il 890fx+sb750, ma poi esce la 890fx+sb800....cioè no...uno parte con ben chiare cosa deve sviluppare come piattaforma...
hai deciso di fare la top fai come intel che ti da p45 o x48 + ich10r oppure il ich9r...ma non cambiare in corsa, hai deciso che la 890x deve avere sb750, e tu x tutta la vita di quella mobo tienei il 750....

Redorta
01-09-2008, 11:04
E comunque la notizia di punto-informatico è piena di inesattezze già dalle prime righe, visto che l'AM3 è sempre stato previsto per il 2009 e quindi non capisco dove si riscontri il ritardo.

Per il resto come hanno già messo in evidenza è il solito rumor messo in rete da Xbit Labs che stà facendo il giro della rete

Infatti, se leggi bene, ho scritto "i rumors si fanno sempre più insistenti"!!!
Non ho mica detto che bisogna crederci. Anche se sinceramente il silenzio di AMD fa incazzare.
Byez

paolo.oliva2
01-09-2008, 11:11
Ho ordinato la DFI Lanparti 790FXb, con 790FX e SB750.
Vediamo se pure la DFI ha bios acerbi...
in 2 giorni mi dovrebbe arrivare.
Disponibile in Italia

astroimager
01-09-2008, 11:12
Ok quantomai esaustivo! Tuttavia della maggior "potenza" a parità di clock dei K10 in confronto ai K8 ne ero a conoscenza, quel che mi lasciava perplesso era la mancanza di competizione con i K8 più spinti. Infatti imho tra non molto usciranno degli X2 con frequenze stok vicine se non uguali al 6400+.
Magari però non saranno nemmeno dei B3.

Secondo quanto detto dal Capitano, i Phenom x2 sono dei B3 perché la produzione dei B2 è terminata da troppo tempo.

Per quanto concerne questa tua idea di nuovi x2 con frequenze stock elevate, questi sarebbero degli Athlon64 x2 core "Brisbane" step G2, o forse G3, quindi è sicuro che non si tratta di B3. Però non sono mai stati nelle roadmap ufficiali, quindi per ora queste sono solo pure supposizioni.
Consumi e calore dissipato da queste "minestrine riscaldate", comunque, sono da vedere bene... ci sono in giro versioni sfigate dei 5600+ Brisbane (2.9 GHz) che consumano e scaldano un botto, e che quindi si distanziano ulteriormente dalla vecchia e gloriosa produzione a 90nm.

Yota79
01-09-2008, 11:14
Ho ordinato la DFI Lanparti 790FXb, con 790FX e SB750.
Vediamo se pure la DFI ha bios acerbi...
in 2 giorni mi dovrebbe arrivare.
Disponibile in Italia

Fatti assumere come beta tester dall'amd!!! :)

astroimager
01-09-2008, 11:15
Ho ordinato la DFI Lanparti 790FXb, con 790FX e SB750.
Vediamo se pure la DFI ha bios acerbi...
in 2 giorni mi dovrebbe arrivare.
Disponibile in Italia

Mi auguro che in DFI abbiano fatto un buon lavoro: mi ricordo che all'inizio smadonnavi abbastanza con l'UT in tuo possesso, poi è uscito un nuovo BIOS e le cose sono migliorate...

ozlacs
01-09-2008, 11:19
Ho ordinato la DFI Lanparti 790FXb, con 790FX e SB750.
Vediamo se pure la DFI ha bios acerbi...
in 2 giorni mi dovrebbe arrivare.
Disponibile in Italia

considera che sul sito DFI ancora non esistono le nuove mobo con SB700/750 :stordita:

paolo.oliva2
01-09-2008, 11:24
Mi auguro che in DFI abbiano fatto un buon lavoro: mi ricordo che all'inizio smadonnavi abbastanza con l'UT in tuo possesso, poi è uscito un nuovo BIOS e le cose sono migliorate...

SI... Purtroppo le mie conoscenze informatiche sul bios della DFI erano limitate (e lo sono tutt'ora), comunque avevo notato una qualità migliore dell'Asus nel reparto alimentazione... e credo che in mano ad uno che conosce il bios della DFI, avrebbe ottenuto di più di quello che ho ottenuto io.
Ma ora, essendoci l'ACC che dovrebbe fare il più, credo di riuscire ad ottenere di più.
E poi credo che almeno come possibilità a priori la DFI sia la migliore. La vecchia DFI l'ho venduta... e pure il 5000+, la DS3, la DS4 ed un 9850. Comincio a sfoltire per upgradare il tutto.
Se con la DFI riuscissi a spingere il procio e mi accorgo che il liquido non mi basta a dissipare, beh, sto giro prendo il gas.... tanto lo riutilizzerei su un bel FX a 45nm... :)

Catan
01-09-2008, 11:25
Ho ordinato la DFI Lanparti 790FXb, con 790FX e SB750.
Vediamo se pure la DFI ha bios acerbi...
in 2 giorni mi dovrebbe arrivare.
Disponibile in Italia

paolo quanto ti è costato il regalino nuovo? e dove lo hai ordinato in ita?

paolo.oliva2
01-09-2008, 11:27
paolo quanto ti è costato il regalino nuovo? e dove lo hai ordinato in ita?

Devo dire poco... praticamente, assieme a 5 artik silver (pasta) ho speso di meno di quello che mi è costata la M3A78-T....

Scrambler77
01-09-2008, 11:29
Se con la DFI riuscissi a spingere il procio e mi accorgo che il liquido non mi basta a dissipare, beh, sto giro prendo il gas.... tanto lo riutilizzerei su un bel FX a 45nm... :)

Hai completato dopo... mi hai fatto spaventare!! :asd:

LosooM
01-09-2008, 11:31
Secondo quanto detto dal Capitano, i Phenom x2 sono dei B3 perché la produzione dei B2 è terminata da troppo tempo.

Per quanto concerne questa tua idea di nuovi x2 con frequenze stock elevate, questi sarebbero degli Athlon64 x2 core "Brisbane" step G2, o forse G3, quindi è sicuro che non si tratta di B3. Però non sono mai stati nelle roadmap ufficiali, quindi per ora queste sono solo pure supposizioni.
Consumi e calore dissipato da queste "minestrine riscaldate", comunque, sono da vedere bene... ci sono in giro versioni sfigate dei 5600+ Brisbane (2.9 GHz) che consumano e scaldano un botto, e che quindi si distanziano ulteriormente dalla vecchia e gloriosa produzione a 90nm.

Giusto, ma io ipotizzavo (senza alcuna prova a mio favore) che uscissero dei Phenom (o Athlon K10) X2 B3 (o magari C0 fra qualche mese) con frequenze stok più alte dei loro rispettivi X4 (magari per via dei consumi e delle eventuali temperature più basse).
Per quanto concerne gli Athlon K8 io ritengo che non ne usciranno di nuove versioni (come il rumoreggiato 6500+), poichè punteranno a far strada alla nuova archittettura piuttosto che riscaldare la minestrina come tu giustamente dici.

paolo.oliva2
01-09-2008, 11:46
Hai completato dopo... mi hai fatto spaventare!! :asd:

Faccio solo una ottimizzazione... in fin dei conti da 5 PC mi riporto a 3... quindi quello che venderei lo investirei nel gas...
Comunque al mom ho 3 proci funzionanti... 4 quando mi arriverà la DFI.
Ho un'ottima media.... parto dai 3,250GHz per arrivare a 3,350GHz...

astroimager
01-09-2008, 11:52
Tornando IT, perchè ripetete sempre che AM3 è sempre stato previsto per il 2009? Se così fosse, come si spiega questo? http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-posticipa-al-2008-il-socket-am3_18776.html

Però quella è una notizia veramente :old:
A parte il fatto che in quel periodo AMD ha cominciato a perdere la capacità di execution, a roadmap e annunci che si spingono fino a 2 anni di distanza temporale io non dò mai molto credito.
Oltretutto, stiamo parlando del passaggio da DDR2 a DDR3, che ancora oggi non è così sentito dalla maggior parte dell'utenza.

Comunque, è da quando sono state "rilassate" le roadmap, lo scorso dicembre, che il socket AM3 era stato giustamente posticipato al 2009... io già qualche tempo fa avevo messo in conto che il nuovo socket sarebbe stato presentato a fine Q2 2009 (con disponibilità a settembre), considerando tutti gli slittamenti, Bulldozer incluso.

paolo.oliva2
01-09-2008, 12:57
Però quella è una notizia veramente :old:
A parte il fatto che in quel periodo AMD ha cominciato a perdere la capacità di execution, a roadmap e annunci che si spingono fino a 2 anni di distanza temporale io non dò mai molto credito.
Oltretutto, stiamo parlando del passaggio da DDR2 a DDR3, che ancora oggi non è così sentito dalla maggior parte dell'utenza.

Comunque, è da quando sono state "rilassate" le roadmap, lo scorso dicembre, che il socket AM3 era stato giustamente posticipato al 2009... io già qualche tempo fa avevo messo in conto che il nuovo socket sarebbe stato presentato a fine Q2 2009 (con disponibilità a settembre), considerando tutti gli slittamenti, Bulldozer incluso.

Quoto.
Onestamente credo che da quel punto di vista AMD le DDR3 è il problema che è più distante... se non a stravolgimenti di mercato quali DDR3 a prezzo inferiore alle DDR2. Ma a tutt'oggi, decisamente il contrario.
A mio parere, l'ho detto più volte che tangibilmente non ci sono differenze rilevanti tra avere DDR2 800 e DDR2 1066 nel B3 a 3,3GHz... proprio per l'elevato transfer specifico del Phenom. Inoltre l'apporto dell'HT 3.1, che incrementerà ulteriormente questo valore, mi sembrerebbe giusta l'ipotesi che il limite delle memorie attuali potrebbe generare un collo di bottiglia forse sui 4GHz. Magari più alto con l'HT 3.1. Probabilmente questo limite con il Deneb potrebbe essere più alto, per via della L3 aumentata, oppure più basso perché forse il Deneb introducerebbe delle ottimizzazioni e quindi sfrutterebbe ancora meglio le DDR3.

Comunque quanto Scritto da Catan sui chip-set lo quoto... e mi fa riflettere il tutto. Cioé... potrebbe essere che l'SB750 migliori si lo sfruttamento in OC per il B3, ma che poi si riveli super con il Deneb. La cosa non dovrebbe nemmeno stupire, in quanto è chiaro che se si progetta un nuovo SB, questi dovrebbe essere pensato più al procio che dovrebbe imminentemente andare in commercio che riuscire a sfruttare un vecchio procio che in 6 mesi sparirà dal mercato.
Se così fosse, unito al cambiamento dell'HT dal 3.0 al 3.1, e forse l'uscita dell'AM3 anticipata, mi sembrano tutte soluzioni atte ad aumentare le capacità di "soddisfare" le richieste del procio. Ma allora sto procio... con 3GHz di clock e forse i 4GHz in overclock, ha bisogno di tutti questi segnali di aumento di banda? Mi sembra di no... e inoltre mi sembra prematuro introdurre nuovi standard di velocità su una piattaforma che di per sé ancora stabile non lo è del tutto.... sarebbe come una gratuita possibilità di nuovi problemi.
Ma se il Deneb avesse un aumento di frequenza considerevole? Allora si spiegherebbero molte cose... a Partire dal non commercializzare il C0 ma aspettare e produrre il C1 che se alla partenza avesse già l'offerta dell'FX, vuol dire che il silicio è già a buon punto... tale da poter offrire un FX...
Inoltre... non per essere puntiglioso... ma ci sono cose molto contraddittorie... AMD ha affermato più volte un calo dal 20 al 25% nel passaggio dai 65nm ai 45nm. Abbiamo visto il C0 e se non ricordo male eravamo orientati più su un 25-30%, quindi a maggior ragione le previsioni di AMD erano fondate.
Comunque un 30% in meno di TDP sul 9950 a 125W porterebbe a 87,5W TDP. Possibile che un Deneb a 2,8GHz, a soli 200MHz in più, abbia quasi 40W di TDP ulteriori? Un B3 con 100MHz in più ne ha richiesti 15W.... mi sembra esagerato. Volevo poi aggiungere una considerazione: di solito al lancio del procio corrisponderebbe un modello che rimarre di riferimento almeno sino al successivo step step. Per esempio:
2,8GHz 1,1Vcore 125W.... 3,2GHz ancora a Vcore def, dopodiche overvolt e aumento considerevole del TDP

Con lo stiramento dei transistor ed ulteriori trattamenti, si introduce in pratica una richiesta di minor tensione, un aumento quindi della frequenza ottenibile con la stessa tensione, e chiaramente TDP inferiori a parità di frequenze.

tipo 2,8GHz a 0,05Vcore inferiori, + 200MHz raggiungibili sempre a Vcore def e OC più spinto.

Ad esempio, con il 9850 arrivavo a 3,050GHz a Vcore def, OC a 3,250GHz
9950, 3,150GHz a Vcore def, 3350GHz in OC.

Vi pongo questo quesito:

un 45nm è del 30% in meno in TDP... Sempre in via teorica un 2,6GHz a 45nm dovrebbe avere un TDP a 87,5W
Io sarei probenso che a 2,8GHz il Deneb sia sui 90W.
Come detto, il modello al lancio da 2,8GHz dovrebbe essere il punto di riferimento... cioé il miglior rapporto Vcore/TDP. Come potrebbe essere un 125W TDP al lancio? Soprattutto perché nella condizione che fosse "stressato", il 3GHz dovrebbe avere un TDP maggiore e di non poco, minimo 140W, e si parla unicamente di 125W all'esordio. Ma un procio non può avere 43W in più di TDP per 200MHz e sempre essere a +43W TDP con 400MHz in più.
Allora io vedo 2 soluzioni.... la prima che la storia del TDP è una burla... o il clock è superiore. Per intenderci... i test sono stati fatti a varie frequenze e per quello che mi ricordo, con l'aumentare del clock, la differenza di TDP da 65nm a 45nm aumentava. Quindi la correlazione di un clock del 30% superiore a parità di clock di per sé la reputerei per difetto e non per eccesso. 2,6GHz + 30% = 3,38GHz... ben più alto di 2,8GHz, e qui infatti rientrebbe giustamente 2,8 e 3GHz a parità di TDP. Ma questo lascerebbe una porta ad un 140W TDP che a sto punto sui 3,5GHz ci potrebbe essere.

Lo so che sono tutte ipotesi, ma purtroppo al momento ci possiamo basare solo su delle info che poi potrebbero essere dei fake.
Ma l'annuncio che i 45nm saranno a 125W TDP non combacia assolutamente per me con un clock stock a 2,8GHz. Il TDP lo abbiamo visto nei bench, ed era un C0. Il C1 è ignoto, ma da quando in qua si realizza uno step successivo per regredire? Per me un 125W TDP dovrebbero permettere almeno 3,2GHz stock su un 45nm.

Catan
01-09-2008, 13:35
Quoto.
Onestamente credo che da quel punto di vista AMD le DDR3 è il problema che è più distante... se non a stravolgimenti di mercato quali DDR3 a prezzo inferiore alle DDR2. Ma a tutt'oggi, decisamente il contrario.
A mio parere, l'ho detto più volte che tangibilmente non ci sono differenze rilevanti tra avere DDR2 800 e DDR2 1066 nel B3 a 3,3GHz... proprio per l'elevato transfer specifico del Phenom. Inoltre l'apporto dell'HT 3.1, che incrementerà ulteriormente questo valore, mi sembrerebbe giusta l'ipotesi che il limite delle memorie attuali potrebbe generare un collo di bottiglia forse sui 4GHz. Magari più alto con l'HT 3.1. Probabilmente questo limite con il Deneb potrebbe essere più alto, per via della L3 aumentata, oppure più basso perché forse il Deneb introducerebbe delle ottimizzazioni e quindi sfrutterebbe ancora meglio le DDR3.

Comunque quanto Scritto da Catan sui chip-set lo quoto... e mi fa riflettere il tutto. Cioé... potrebbe essere che l'SB750 migliori si lo sfruttamento in OC per il B3, ma che poi si riveli super con il Deneb. La cosa non dovrebbe nemmeno stupire, in quanto è chiaro che se si progetta un nuovo SB, questi dovrebbe essere pensato più al procio che dovrebbe imminentemente andare in commercio che riuscire a sfruttare un vecchio procio che in 6 mesi sparirà dal mercato.
Se così fosse, unito al cambiamento dell'HT dal 3.0 al 3.1, e forse l'uscita dell'AM3 anticipata, mi sembrano tutte soluzioni atte ad aumentare le capacità di "soddisfare" le richieste del procio. Ma allora sto procio... con 3GHz di clock e forse i 4GHz in overclock, ha bisogno di tutti questi segnali di aumento di banda? Mi sembra di no... e inoltre mi sembra prematuro introdurre nuovi standard di velocità su una piattaforma che di per sé ancora stabile non lo è del tutto.... sarebbe come una gratuita possibilità di nuovi problemi.
Ma se il Deneb avesse un aumento di frequenza considerevole? Allora si spiegherebbero molte cose... a Partire dal non commercializzare il C0 ma aspettare e produrre il C1 che se alla partenza avesse già l'offerta dell'FX, vuol dire che il silicio è già a buon punto... tale da poter offrire un FX...
Inoltre... non per essere puntiglioso... ma ci sono cose molto contraddittorie... AMD ha affermato più volte un calo dal 20 al 25% nel passaggio dai 65nm ai 45nm. Abbiamo visto il C0 e se non ricordo male eravamo orientati più su un 25-30%, quindi a maggior ragione le previsioni di AMD erano fondate.
Comunque un 30% in meno di TDP sul 9950 a 125W porterebbe a 87,5W TDP. Possibile che un Deneb a 2,8GHz, a soli 200MHz in più, abbia quasi 40W di TDP ulteriori? Un B3 con 100MHz in più ne ha richiesti 15W.... mi sembra esagerato. Volevo poi aggiungere una considerazione: di solito al lancio del procio corrisponderebbe un modello che rimarre di riferimento almeno sino al successivo step step. Per esempio:
2,8GHz 1,1Vcore 125W.... 3,2GHz ancora a Vcore def, dopodiche overvolt e aumento considerevole del TDP

Con lo stiramento dei transistor ed ulteriori trattamenti, si introduce in pratica una richiesta di minor tensione, un aumento quindi della frequenza ottenibile con la stessa tensione, e chiaramente TDP inferiori a parità di frequenze.

tipo 2,8GHz a 0,05Vcore inferiori, + 200MHz raggiungibili sempre a Vcore def e OC più spinto.

Ad esempio, con il 9850 arrivavo a 3,050GHz a Vcore def, OC a 3,250GHz
9950, 3,150GHz a Vcore def, 3350GHz in OC.

Vi pongo questo quesito:

un 45nm è del 30% in meno in TDP... Sempre in via teorica un 2,6GHz a 45nm dovrebbe avere un TDP a 87,5W
Io sarei probenso che a 2,8GHz il Deneb sia sui 90W.
Come detto, il modello al lancio da 2,8GHz dovrebbe essere il punto di riferimento... cioé il miglior rapporto Vcore/TDP. Come potrebbe essere un 125W TDP al lancio? Soprattutto perché nella condizione che fosse "stressato", il 3GHz dovrebbe avere un TDP maggiore e di non poco, minimo 140W, e si parla unicamente di 125W all'esordio. Ma un procio non può avere 43W in più di TDP per 200MHz e sempre essere a +43W TDP con 400MHz in più.
Allora io vedo 2 soluzioni.... la prima che la storia del TDP è una burla... o il clock è superiore. Per intenderci... i test sono stati fatti a varie frequenze e per quello che mi ricordo, con l'aumentare del clock, la differenza di TDP da 65nm a 45nm aumentava. Quindi la correlazione di un clock del 30% superiore a parità di clock di per sé la reputerei per difetto e non per eccesso. 2,6GHz + 30% = 3,38GHz... ben più alto di 2,8GHz, e qui infatti rientrebbe giustamente 2,8 e 3GHz a parità di TDP. Ma questo lascerebbe una porta ad un 140W TDP che a sto punto sui 3,5GHz ci potrebbe essere.

Lo so che sono tutte ipotesi, ma purtroppo al momento ci possiamo basare solo su delle info che poi potrebbero essere dei fake.
Ma l'annuncio che i 45nm saranno a 125W TDP non combacia assolutamente per me con un clock stock a 2,8GHz. Il TDP lo abbiamo visto nei bench, ed era un C0. Il C1 è ignoto, ma da quando in qua si realizza uno step successivo per regredire? Per me un 125W TDP dovrebbero permettere almeno 3,2GHz stock su un 45nm.

io riguardo la storia del tdp non so come decideranno di procedere se mantenere il tdp da 125w e salire con il clock, oppure assestarsi con proci da 95w e magari non sparare questi incrementi di clock mostruosi...
secondo me fino ai 2.6-2.8 restereanno nei 95w, mentre le versionei a 3 o 3.2 saranno sicuramente a 125w, cmq 125 è elevato ma ancora accettabile, i 140w che secondo me sono eccessivi.

paolo.oliva2
01-09-2008, 13:45
io riguardo la storia del tdp non so come decideranno di procedere se mantenere il tdp da 125w e salire con il clock, oppure assestarsi con proci da 95w e magari non sparare questi incrementi di clock mostruosi...
secondo me fino ai 2.6-2.8 restereanno nei 95w, mentre le versionei a 3 o 3.2 saranno sicuramente a 125w, cmq 125 è elevato ma ancora accettabile, i 140w che secondo me sono eccessivi.

Si ok, però le differenze sarebbero allucinanti dal 65nm al 45nm.
Praticamente si passerebbe che dove arriva il B3 in OC con liquido, si avrebbe un 45nm a stock. Scusate se è poco.
Praticamente quasi 800MHz in più a parità di condizioni.
Sono sempre supposizioni, ma io ogni giorno che passa vedo sempre maggiori segnali che i 4GHz in OC siano sicuri.

E questo ragionamento starebbe a fagiolo con il discorso passaggio a HT 3.1, socket AM3 anticipato, Phenom FX... Immaginiamoci un FX a 140W TDP di partenza a 3,4GHz... con molti libero, SB750 per aiutarlo a salire e ACC.

paolo.oliva2
01-09-2008, 14:01
Dimenticavo...
Com la M3A78-T non ho fatto test con il 5000+ perché 1°, non ho preso ancora la pasta, perché ne avevo ordinate 5 boccette, assieme alla DFI e, 2°, perché senza la pasta adeguata, ho 10° in più e, 3°, il test sarebbe falsificato perché io il 5000+ lo avevo con il dissi ad aria e ora ho il liquido. é chiaro che il mio risultato sarebbe stato senz'altro più positivo... e di postare risultati migliori e portare a qualcuno alla decisione di prendere una mobo nuova... non mi sembra corretto.

astroimager
01-09-2008, 14:32
Scusate, è OT...
Vedo con piacere (:mad:) che presso una notissima catena di elettronica, il magico mondo dei medi@, si ostinano a vendere esclusivamente macchine targate Intel.

Da quanto tempo va avanti questa cosa?

Pat77
01-09-2008, 14:44
Scusate, è OT...
Vedo con piacere (:mad:) che presso una notissima catena di elettronica, il magico mondo dei medi@, si ostinano a vendere esclusivamente macchine targate Intel.

Da quanto tempo va avanti questa cosa?

Non vedo che male ci sia, loro propongono e vendono quello che vogliono e quello che credono si venda di più, basta vedere l'invasione dei netbook.

greeneye
01-09-2008, 14:50
Scusate, è OT...
Vedo con piacere (:mad:) che presso una notissima catena di elettronica, il magico mondo dei medi@, si ostinano a vendere esclusivamente macchine targate Intel.

Da quanto tempo va avanti questa cosa?

Da sempre, hanno sempre e solo venduto Intel.
Era un "monomarca intel" anche ai tempi dei P4.


In vero problema è che intel è tutto tranne che una azienda "mercato friendly" che ha più volte dimostrato che sarebbe estrememente pericoloso che rimanesse da sola.

astroimager
01-09-2008, 14:58
Non vedo che male ci sia, loro propongono e vendono quello che vogliono e quello che credono si venda di più, basta vedere l'invasione dei netbook.

Penso che sotto ci sia qualcos'altro:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/01/intel_amd_180107_MEDIAWORLD_NOVA301106.shtml?uuid=e158124e-a709-11db-a363-00000e25108c

paolo.oliva2
01-09-2008, 15:20
Paolo, onde evitare di spulciarmi non so' quante pagine di thread, mi dici il modello esatto della scheda madre by DFI che hai ordinato?
Ciao e grazie!
Baio

790FXb M2Rs... Dovrebbere essere una DK, ma in foto c'è una UT...

paolo.oliva2
01-09-2008, 15:27
Il Nano è superiore all'Atom. Vendono solo Atom.

L'A64 è superiore in tutto al P4. Vendevano solo P4.



La pericolosità di intel non è il cosa succederebbe se rimanesse sola, ma il fatto che applica politiche lesive della concorrenza con lo scopo di rimanere sola.

Quoto.
Poi vi dico un'altra cosa che succedeva quando avevo il negozio e vendevo pc. Gli Iper e le catene distributrici in generale, hanno un vantaggio: l'applicazione dei nuovi listini in anticipo rispetto a tutti, ed è per questo che hanno prezzi bomba in generale 90 giorni prima dell'entrata in vigore. Rispetto a quanto detto su quella catena, già di principio è assurdo che parta da loro la scelta, perché l'Iper di per sé parte già dal concetto di offrire la più ampia scelta proprio per attirare il maggior numero possibile di clienti. In più, molti iper lavoro su determinati prodotti in francising (non mi ricordo come si scrive)... cioé che pagano sul venduto, altrimenti rimandano indietro. Ed il magazzino costa un occhio in Italia, perché figura come guadagno, ed a fine anno le tasse le paghi.
Da qui al fatto che di mezzo ci sia Intel, sul tipo "vendi solo miei prodotti E NON AMD, ed io ti faccio un +10% di sconto)... non ci vuole molto.
Auspicherei che in futuro l'Europa adotti strategie commerciali atte a tutelare chi fabbriche in Europa le ha (AMD).

Pat77
01-09-2008, 15:34
Il Nano è superiore all'Atom. Vendono solo Atom.

L'A64 è superiore in tutto al P4. Vendevano solo P4.



La pericolosità di intel non è il cosa succederebbe se rimanesse sola, ma il fatto che applica politiche lesive della concorrenza con lo scopo di rimanere sola.

Ma sono politiche commerciali che fanno da sempre, Iper vende solo case Extreme Tecnology, nessuno si lamenta se mancano altre marche, e così fa Media World che tende a preferire alcune marche, pny e evga per le schede video, solitamente Nvidia, Intel per i procio, Cooler Master per le ventole, Kingstone per le ram ecc.. non ci vedo nulla di sbagliato in tutto ciò.
Semmai il punto cruciale è differente, e sta nel DEVO tenere Intel, e POSSO tenere AMD.
Se qualcuno non tiene AMD infatti non ci perde molto, vedesi computer discount, media world, ecc, ma se mancasse Intel, vuoi per il prestigio della marca, vuoi perchè è considerata a torto o a ragione più affidabile e più prestazionale, la professionalità, nell'immaginario del cliente, ne risentirebbe.
E' un po' come coca cola e pepsi.

gi0v3
01-09-2008, 16:07
scrivo solo questo: la questione mediamondo/intel è conosciuta da tempo, come la causa all'unione europea per concorrenza sleale e abuso di posizione dominante... mediamondo non è l'unico in europa a non vendere niente marchiato amd.... a me hanno dato ancora una risposta diversa rispetto a quelle citate dal sole 24 ore, e cioè un categorico "guardi che non esistono, esiste solo intel" :eek: al che gli ho detto "grazie, arrivederci" e ho preso la decisione personale di non comprare mai un computer da mediamondo, fisso non se ne parla, ma neanche portatile, e neanche se ne volessi comprarne uno intel... potranno vedere i miei soldi per un mouse, un router, o uno stereo, ma per i computer vado da un'altra parte.

LosooM
01-09-2008, 16:15
Penso che sotto ci sia qualcos'altro:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/01/intel_amd_180107_MEDIAWORLD_NOVA301106.shtml?uuid=e158124e-a709-11db-a363-00000e25108c

Rimango allibito ma neanche tanto.
Non è la prima volta che intel agisce così e non sarà neanche l'ultima. Tuttavia c'è da vedere la questione anche su un più ampio spettro.
Molte catene di negozi vendono quel che ritengono possano vendere di più. Cio significa che se intel và di più o fa anche solo più "figo" avere un Core2Duo o Quad (vi assicuro che c'è gente che ragiona davvero così) è normale che le catene di negozi vendano quasi esclusivamente Intel.
Trovare un AMD come soluzione portatile è difficile, ma trovare un desktop AMD è impossibile!
Ultimamaente ho cercato per un amico un portatile che non costasse molto ma che col quale potesse lavorare e giocare occasionalmente.
Nei volantini mediamente le soluzioni Intel erano più del triplo di quelle AMD (eccezion fatta per uno con situazione inversa :eek: ). Il che indubbiamente spinge il cliente-utonto a scegliere a priori!
L'unico vantaggio è quello che molte volte le soluzini AMD costano meno (e a volte vanno anche meno).
Infatti alla fine per l'acquisto del portatile per il mio amico ci siamo rivolti verso una soluzione interamente AMD piuttosto conveniente nel rapporto qualità/prezzo.
Scelta che devo dire è stata del tutto obiettiva (rivolta anche a contenere la spesa) e non direzionata dalla mia propensione e simpatia veso AMD ed ATi.

LosooM
01-09-2008, 16:23
Scusate l'ot precedente e la "pubblicità" che faccio, ma ho da poco aperto un thread ufficiale sui processori AMD per notebook nella sezione overclok. Se avete un note e volete dare un contributo al thread siete i benvenuti!
(mi sento solo...:cry: )

P.S.: non sono un promoter AMD! :D

Sgt.Pepper89
01-09-2008, 16:32
Rimango allibito ma neanche tanto.
Non è la prima volta che intel agisce così e non sarà neanche l'ultima. Tuttavia c'è da vedere la questione anche su un più ampio spettro.
Molte catene di negozi vendono quel che ritengono possano vendere di più. Cio significa che se intel và di più o fa anche solo più "figo" avere un Core2Duo o Quad (vi assicuro che c'è gente che ragiona davvero così) è normale che le catene di negozi vendano quasi esclusivamente Intel.
Trovare un AMD come soluzione portatile è difficile, ma trovare un desktop AMD è impossibile!
Ultimamaente ho cercato per un amico un portatile che non costasse molto ma che col quale potesse lavorare e giocare occasionalmente.
Nei volantini mediamente le soluzioni Intel erano più del triplo di quelle AMD (eccezion fatta per uno con situazione inversa :eek: ). Il che indubbiamente spinge il cliente-utonto a scegliere a priori!
L'unico vantaggio è quello che molte volte le soluzini AMD costano meno (e a volte vanno anche meno).
Infatti alla fine per l'acquisto del portatile per il mio amico ci siamo rivolti verso una soluzione interamente AMD piuttosto conveniente nel rapporto qualità/prezzo.
Scelta che devo dire è stata del tutto obiettiva (rivolta anche a contenere la spesa) e non direzionata dalla mia propensione e simpatia veso AMD ed ATi.

Mio zio è andato a mediaworld a vedere per un portatile. Mi ha chiamato mentre era la per avere qualche indicazione, e io gli ho consigliato di non spendere soldi inutilmente in un acer con intel da 800 euro, ma di cercarsi un bell'hp compaq con dentro un turion, che a 500 euro fa le stesse identiche cose (tanto lo usa per office) ma è più robusto.
Non aveva voglia di cercare in un altro negozio e ha preso l'acer. Ora non vedo l'ora che si rompa così vedo se impara a spendere i suoi soldi :rolleyes: .
Un portatile di marca seria con un turion e una integrata amd è infinitamente meglio di un qualsiasi intel con scheda grafica intel integrata prodotto da acer, e costa pure molto meno (500 euro contro 700)

astroimager
01-09-2008, 16:33
Il problema è che, di questa faccenda di Medi@world, avevo già saputo tempo fa... ma non immaginavo che, dopo l'intervento dell'UE, ancora continuassero con questa politica.

Sentirsi dire che gli AMD non esistono potete considerarlo normale, ma normale non è. Tant'è che le altre catene di informatica commercializzano senza problemi entrambe le soluzioni, certo in proporzioni diverse, com'è normale che sia.

Per intenderci, il mio portatile lo presi a suo tempo da C.D. (visto che l'avete citato) che esponeva sia soluzioni AMD di HP che Intel di Toshiba. E non è che i notebook AMD li mettevano in un angolo, tenendo in bella vista solo gli Intel...

astroimager
01-09-2008, 16:41
Scusate l'ot precedente e la "pubblicità" che faccio, ma ho da poco aperto un thread ufficiale sui processori AMD per notebook nella sezione overclok. Se avete un note e volete dare un contributo al thread siete i benvenuti!
(mi sento solo...:cry: )

P.S.: non sono un promoter AMD! :D


Interessante: ma i note con i Turion nuovi (quelli ibridi K8/K10) si trovano già?

Yota79
01-09-2008, 16:41
Calo prezzi per cpu amd.... in arrivo deneb???

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15236

Drakogian
01-09-2008, 16:44
Tom's Hardware News:

AMD conferma il calo dei prezzi per le CPU
AMD ha confermato le indiscrezioni dei giorni precedenti. Da oggi nuovi prezzi per diversi processori Phenom X4, X3 e Athlon 64 X2."

AMD conferma le indiscrezioni trapelate la settimana scorsa. Da oggi lunedì 1 settembre, l'azienda applicherà sulle CPU per desktop AMD Athlon X2, AMD Phenom X3 e AMD Phenom X4 le riduzioni di prezzo di seguito riportate:

Prezzi in $


Phenom X4 9950 BE 140W da 235 a 186
Phenom X4 9850 BE da 194 a 180
Phenom X4 9750 da 215 a 170
Phenom X4 9650 da 195 a 156
Phenom X3 8750 da 175 a 134
Phenom X3 8650 da 145 a 123
Athlon X2 6000+ da 112 a 95
Athlon X2 5600+ da 102 a 88
Athlon X2 5400+ da 87 a 78
Athlon X2 5200+ da 76 a 68

Con queste riduzioni di prezzo AMD migliora significativamente il rapporto costo/prestazioni del proprio portafoglio di CPU rendendo i processori ad alte prestazioni AMD Phenom Quad-Core e Triple-Core accessibili a un pubblico ancor più vasto di utenti PC mainstream. Grazie a questa strategia, AMD offre a tutti i suoi utenti la possibilità di creare una piattaforma bilanciata in abbinamento con il chipset AMD 790 FX/GX e i processori grafici della serie ATI Radeon HD 4800, permettendo loro di investire nelle aree preferite: videogiochi, applicazioni multimediali HD, multitasking o un mix bilanciato di tutti questi settori. Inoltre, con la recente aggiunta del dispositivo SB 750 Southbridge alla serie di chipset AMD 790, gli utenti hanno la possibilità di beneficiare di superiori livelli di overclocking grazie alla funzione AMD ACC (Advanced Clock Calibration). La funzione ACC potenzia la capacità e la stabilità delle CPU AMD Phenom in fase di overclocking, permettendo agli utenti di sfruttare ulteriormente l'incredibile capacità prestazionale di questi prodotti", ha dichiarato l'azienda.

Catan
01-09-2008, 16:46
Si ok, però le differenze sarebbero allucinanti dal 65nm al 45nm.
Praticamente si passerebbe che dove arriva il B3 in OC con liquido, si avrebbe un 45nm a stock. Scusate se è poco.
Praticamente quasi 800MHz in più a parità di condizioni.
Sono sempre supposizioni, ma io ogni giorno che passa vedo sempre maggiori segnali che i 4GHz in OC siano sicuri.

E questo ragionamento starebbe a fagiolo con il discorso passaggio a HT 3.1, socket AM3 anticipato, Phenom FX... Immaginiamoci un FX a 140W TDP di partenza a 3,4GHz... con molti libero, SB750 per aiutarlo a salire e ACC.

ma se ci pensi non mi sembra cosi eclatante, o meglio eclatante se si guardano i risultati dei b3...ma nromale se si guardano i risultati sui k8 e sugli intel...nsomma intel prende tranquillamente 600-800gia dai primi step del 65nm con i c2d b3, mentre ha portato sto limite anche a 800-1000 con i g0, con i 45nm si è reso stabile con una forbice tra i 600 e i 1000mhz.
amd con i 45 si sta solo allineando al suo competitor proponendo un processo produtto molto valido, al contrario dei 65nm che gli hanno si permesso di abbassare i consumi di quei 20-40w ma purtroppo non gli hanno permesso di raggiungere frequenze siderali.

io personalmente un fx che gia parte a 140W la trovo cmq lo stesso un eresia, sembra di esser tornato al FX-55 che aveva core clawhammer a 130nm che scaldava e non saliva. prima che uscissero con il san diego a 90nm.

secondo me dai 45nm oltre a pretendere maggiori clock dobbiamo pretendere anche tdp massimi di 125w, non è xè i 65nm sono carenti in questo dobbiamo vedere solo i miglioramenti rispetto a loro , ma anche rispetto alla concorrenza e rispetto alla generazione passata di prodotti.

astroimager
01-09-2008, 16:52
Calo prezzi per cpu amd.... in arrivo deneb???

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15236


Considerato che devono uscine nuove CPU a 65nm, e la convenienza di alcuni processori Intel, non vedo un collegamento stretto con l'uscita di Deneb, specie se intendi imminente.

Speriamo che i rumor della scorsa settimana siano giunti fino alle orecchie dei pezzi grossi AMD, e che quindi replichino al più presto... magari questa stessa settimana!

Drakogian
01-09-2008, 16:53
... cut...

secondo me dai 45nm oltre a pretendere maggiori clock dobbiamo pretendere anche tdp massimi di 125w, non è xè i 65nm sono carenti in questo dobbiamo vedere solo i miglioramenti rispetto a loro , ma anche rispetto alla concorrenza e rispetto alla generazione passata di prodotti.

Sono d'accordo... serve a poco migliorarsi se poi i tuoi concorrenti ti sono sempre davanti.

astroimager
01-09-2008, 17:02
Sono d'accordo... serve a poco migliorarsi se poi i tuoi concorrenti ti sono sempre davanti.

In questo momento, penso che per loro sia solo importante vendere, e soprattutto limitare le perdite nel settore server.

Per quanto miracoloso possa essere Deneb, non credo che questo periodo sarà ricordato alla stessa stregua di quando uscirono gli Athlon e gli Athlon64.

Vecchi ricordi :cry:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/837/opteron-live-da-new-york_index.html

The_SaN
01-09-2008, 17:08
Tom's Hardware News:

AMD conferma il calo dei prezzi per le CPU
AMD ha confermato le indiscrezioni dei giorni precedenti. Da oggi nuovi prezzi per diversi processori Phenom X4, X3 e Athlon 64 X2."

AMD conferma le indiscrezioni trapelate la settimana scorsa. Da oggi lunedì 1 settembre, l'azienda applicherà sulle CPU per desktop AMD Athlon X2, AMD Phenom X3 e AMD Phenom X4 le riduzioni di prezzo di seguito riportate:

Prezzi in $


Phenom X4 9950 BE 140W da 235 a 186
Phenom X4 9850 BE da 194 a 180
Phenom X4 9750 da 215 a 170
Phenom X4 9650 da 195 a 156
Phenom X3 8750 da 175 a 134
Phenom X3 8650 da 145 a 123
Athlon X2 6000+ da 112 a 95
Athlon X2 5600+ da 102 a 88
Athlon X2 5400+ da 87 a 78
Athlon X2 5200+ da 76 a 68

Con queste riduzioni di prezzo AMD migliora significativamente il rapporto costo/prestazioni del proprio portafoglio di CPU rendendo i processori ad alte prestazioni AMD Phenom Quad-Core e Triple-Core accessibili a un pubblico ancor più vasto di utenti PC mainstream. Grazie a questa strategia, AMD offre a tutti i suoi utenti la possibilità di creare una piattaforma bilanciata in abbinamento con il chipset AMD 790 FX/GX e i processori grafici della serie ATI Radeon HD 4800, permettendo loro di investire nelle aree preferite: videogiochi, applicazioni multimediali HD, multitasking o un mix bilanciato di tutti questi settori. Inoltre, con la recente aggiunta del dispositivo SB 750 Southbridge alla serie di chipset AMD 790, gli utenti hanno la possibilità di beneficiare di superiori livelli di overclocking grazie alla funzione AMD ACC (Advanced Clock Calibration). La funzione ACC potenzia la capacità e la stabilità delle CPU AMD Phenom in fase di overclocking, permettendo agli utenti di sfruttare ulteriormente l'incredibile capacità prestazionale di questi prodotti", ha dichiarato l'azienda.


Eh ma che Sfi*a mi sono appena preso un X2 nuovo per il muletto :cry:


Che sia dovuto ad un arrivo abbastanza prossimo di deneb?

LosooM
01-09-2008, 17:11
Interessante: ma i note con i Turion nuovi (quelli ibridi K8/K10) si trovano già?

Il Turion RM-70, i Turion Ultra e l'Athlon QL-60 sono processori che usufruiscono di alcuni miglioramenti derivanti dall'architettura K10!
Il portatile del mio amico è equipaggiato con il QL-60 (1900 x 2) ed è costato solo 600 € (con 4 giga di ram, ATi 3450 e 250 Gb HD)!

paolo.oliva2
01-09-2008, 17:14
Rimango allibito ma neanche tanto.
Non è la prima volta che intel agisce così e non sarà neanche l'ultima. Tuttavia c'è da vedere la questione anche su un più ampio spettro.
Molte catene di negozi vendono quel che ritengono possano vendere di più. Cio significa che se intel và di più o fa anche solo più "figo" avere un Core2Duo o Quad (vi assicuro che c'è gente che ragiona davvero così) è normale che le catene di negozi vendano quasi esclusivamente Intel.
Trovare un AMD come soluzione portatile è difficile, ma trovare un desktop AMD è impossibile!
Ultimamaente ho cercato per un amico un portatile che non costasse molto ma che col quale potesse lavorare e giocare occasionalmente.
Nei volantini mediamente le soluzioni Intel erano più del triplo di quelle AMD (eccezion fatta per uno con situazione inversa :eek: ). Il che indubbiamente spinge il cliente-utonto a scegliere a priori!
L'unico vantaggio è quello che molte volte le soluzini AMD costano meno (e a volte vanno anche meno).
Infatti alla fine per l'acquisto del portatile per il mio amico ci siamo rivolti verso una soluzione interamente AMD piuttosto conveniente nel rapporto qualità/prezzo.
Scelta che devo dire è stata del tutto obiettiva (rivolta anche a contenere la spesa) e non direzionata dalla mia propensione e simpatia veso AMD ed ATi.

Quoto. Anche io ho preso un portatile HP, Compaq rimarcato... ma la mia scelta era dettata dall'esigenza di NON avere Vista. Ho preso questo HP, con un Turion X2 a 2GHz, 2GB ram e HD da 120GB... prezzo sui 530€...
A prescindere dal discorso marca, io reputo la cosa più infelice avere un X2 con 1,8/2GHz di clock, Vista, 1GB di ram... io mi vergognerei solo a proporlo... del tipo lo accendi, dopo 15min ancora sta caricando...

Comunque il discorso che se vendi pc devi avere minimo Intel, sono d'accordo. Quando vendevo pc, io offrivo il K6-II e 3, il cui costo era minore e le differenze vs Intel erano minime. Purtroppo la clientela che conosceva bene il mondo del pc, lo capiva... chi acquistava per sentito dire... le risposte più frequenti erano che AMD non è compatibile, non è buono... Qualcuno ero riuscito a convircerlo... ma alla fine mi dovevo sempre scontrare che qualsiasi cosa sbagliava il pc, era colpa del procio, e non del livello celebrale di chi ci lavorava... Alla fine, di litigare e prendermi a cuore per far capire al cliente che se prendeva AMD spendeva di meno e aveva uguale, benissimo, io ci guagnagno di più, il cliente spende di più, e se non capisce una mazza di pc, con cacchio che può dire che è colpa del procio AMD... Felici e contenti.
Comunque torno a ricordare che l'utile dell'esercentato è dato dal ricarico. Da sempre i rivenditori hanno sempre puntato su Intel perché guadagnavano di più. Una volta il ricarico "normale" di un negoziante era sul 30% max. é chiaro che se 2 pc costano un 2.000.000 e l'altro 3.000.000, con lo stesso ricarico, i guadagni sono differenti. Per cui tutti i rivenditori che per natura erano commerciali, sempre ad infangare AMD e lodare Intel, e i rivenditori più tecnici, come me, che andavano più sull'interesse del cliente...

bjt2
01-09-2008, 17:20
Quoto.
Onestamente credo che da quel punto di vista AMD le DDR3 è il problema che è più distante... se non a stravolgimenti di mercato quali DDR3 a prezzo inferiore alle DDR2. Ma a tutt'oggi, decisamente il contrario.
A mio parere, l'ho detto più volte che tangibilmente non ci sono differenze rilevanti tra avere DDR2 800 e DDR2 1066 nel B3 a 3,3GHz... proprio per l'elevato transfer specifico del Phenom. Inoltre l'apporto dell'HT 3.1, che incrementerà ulteriormente questo valore, mi sembrerebbe giusta l'ipotesi che il limite delle memorie attuali potrebbe generare un collo di bottiglia forse sui 4GHz. Magari più alto con l'HT 3.1. Probabilmente questo limite con il Deneb potrebbe essere più alto, per via della L3 aumentata, oppure più basso perché forse il Deneb introducerebbe delle ottimizzazioni e quindi sfrutterebbe ancora meglio le DDR3.

Comunque quanto Scritto da Catan sui chip-set lo quoto... e mi fa riflettere il tutto. Cioé... potrebbe essere che l'SB750 migliori si lo sfruttamento in OC per il B3, ma che poi si riveli super con il Deneb. La cosa non dovrebbe nemmeno stupire, in quanto è chiaro che se si progetta un nuovo SB, questi dovrebbe essere pensato più al procio che dovrebbe imminentemente andare in commercio che riuscire a sfruttare un vecchio procio che in 6 mesi sparirà dal mercato.
Se così fosse, unito al cambiamento dell'HT dal 3.0 al 3.1, e forse l'uscita dell'AM3 anticipata, mi sembrano tutte soluzioni atte ad aumentare le capacità di "soddisfare" le richieste del procio. Ma allora sto procio... con 3GHz di clock e forse i 4GHz in overclock, ha bisogno di tutti questi segnali di aumento di banda? Mi sembra di no... e inoltre mi sembra prematuro introdurre nuovi standard di velocità su una piattaforma che di per sé ancora stabile non lo è del tutto.... sarebbe come una gratuita possibilità di nuovi problemi.
Ma se il Deneb avesse un aumento di frequenza considerevole? Allora si spiegherebbero molte cose... a Partire dal non commercializzare il C0 ma aspettare e produrre il C1 che se alla partenza avesse già l'offerta dell'FX, vuol dire che il silicio è già a buon punto... tale da poter offrire un FX...
Inoltre... non per essere puntiglioso... ma ci sono cose molto contraddittorie... AMD ha affermato più volte un calo dal 20 al 25% nel passaggio dai 65nm ai 45nm. Abbiamo visto il C0 e se non ricordo male eravamo orientati più su un 25-30%, quindi a maggior ragione le previsioni di AMD erano fondate.
Comunque un 30% in meno di TDP sul 9950 a 125W porterebbe a 87,5W TDP. Possibile che un Deneb a 2,8GHz, a soli 200MHz in più, abbia quasi 40W di TDP ulteriori? Un B3 con 100MHz in più ne ha richiesti 15W.... mi sembra esagerato. Volevo poi aggiungere una considerazione: di solito al lancio del procio corrisponderebbe un modello che rimarre di riferimento almeno sino al successivo step step. Per esempio:
2,8GHz 1,1Vcore 125W.... 3,2GHz ancora a Vcore def, dopodiche overvolt e aumento considerevole del TDP

Con lo stiramento dei transistor ed ulteriori trattamenti, si introduce in pratica una richiesta di minor tensione, un aumento quindi della frequenza ottenibile con la stessa tensione, e chiaramente TDP inferiori a parità di frequenze.

tipo 2,8GHz a 0,05Vcore inferiori, + 200MHz raggiungibili sempre a Vcore def e OC più spinto.

Ad esempio, con il 9850 arrivavo a 3,050GHz a Vcore def, OC a 3,250GHz
9950, 3,150GHz a Vcore def, 3350GHz in OC.

Vi pongo questo quesito:

un 45nm è del 30% in meno in TDP... Sempre in via teorica un 2,6GHz a 45nm dovrebbe avere un TDP a 87,5W
Io sarei probenso che a 2,8GHz il Deneb sia sui 90W.
Come detto, il modello al lancio da 2,8GHz dovrebbe essere il punto di riferimento... cioé il miglior rapporto Vcore/TDP. Come potrebbe essere un 125W TDP al lancio? Soprattutto perché nella condizione che fosse "stressato", il 3GHz dovrebbe avere un TDP maggiore e di non poco, minimo 140W, e si parla unicamente di 125W all'esordio. Ma un procio non può avere 43W in più di TDP per 200MHz e sempre essere a +43W TDP con 400MHz in più.
Allora io vedo 2 soluzioni.... la prima che la storia del TDP è una burla... o il clock è superiore. Per intenderci... i test sono stati fatti a varie frequenze e per quello che mi ricordo, con l'aumentare del clock, la differenza di TDP da 65nm a 45nm aumentava. Quindi la correlazione di un clock del 30% superiore a parità di clock di per sé la reputerei per difetto e non per eccesso. 2,6GHz + 30% = 3,38GHz... ben più alto di 2,8GHz, e qui infatti rientrebbe giustamente 2,8 e 3GHz a parità di TDP. Ma questo lascerebbe una porta ad un 140W TDP che a sto punto sui 3,5GHz ci potrebbe essere.

Lo so che sono tutte ipotesi, ma purtroppo al momento ci possiamo basare solo su delle info che poi potrebbero essere dei fake.
Ma l'annuncio che i 45nm saranno a 125W TDP non combacia assolutamente per me con un clock stock a 2,8GHz. Il TDP lo abbiamo visto nei bench, ed era un C0. Il C1 è ignoto, ma da quando in qua si realizza uno step successivo per regredire? Per me un 125W TDP dovrebbero permettere almeno 3,2GHz stock su un 45nm.

Qualche pagina fa qualcuno ha postato un articolo dove un ES Deneb (probabilmente C0 visto che era prodotto a Marzo EDIT: C0, come da screen CPU-Z), a 2,3 GHz consumava 57,3W contro i 104,1W del Phenom B3 (9650) e arrivava tranquillamente a 3.2GHz...

LosooM
01-09-2008, 17:23
Mio zio è andato a mediaworld a vedere per un portatile. Mi ha chiamato mentre era la per avere qualche indicazione, e io gli ho consigliato di non spendere soldi inutilmente in un acer con intel da 800 euro, ma di cercarsi un bell'hp compaq con dentro un turion, che a 500 euro fa le stesse identiche cose (tanto lo usa per office) ma è più robusto.
Non aveva voglia di cercare in un altro negozio e ha preso l'acer. Ora non vedo l'ora che si rompa così vedo se impara a spendere i suoi soldi :rolleyes: .
Un portatile di marca seria con un turion e una integrata amd è infinitamente meglio di un qualsiasi intel con scheda grafica intel integrata prodotto da acer, e costa pure molto meno (500 euro contro 700)

Beh io non spero che gli si rompano i computer agli utilizzatori di Acer o chicchesia che montano Intel. Ma è poco ma sicuro che anche "solo" 100 € risparmiati per una soluzione equivalente o leggermente inferiore di casa AMD sono già di per se un buon motivo per riflettere prima (e dopo) l'acquisto della piattaforma concorrente.
Con questo non dico che amd è super e intel è fuffa o che uno che spende di più è un fesso però...e poi questa tendenza è anche frutto di disinformazione oltre che di strategie di mercato poco pulite da parte di Intel.
Comunque da parte mia dico stop a questo OT. ;)
(prima che il capitano ci caccia tutti!:D )

paolo.oliva2
01-09-2008, 17:39
Qualche pagina fa qualcuno ha postato un articolo dove un ES Deneb (probabilmente C0 visto che era prodotto a Marzo EDIT: C0, come da screen CPU-Z), a 2,3 GHz consumava 57,3W contro i 104,1W del Phenom B3 (9650) e arrivava tranquillamente a 3.2GHz...

Cacchio, me lo sono perso.
Meglio ancora. La mia domanda è ancora più attendibile.

NON ci può essere un Deneb a 125W TDP a 2,8GHz. O il TDP è inferiore o il clock è maggiore. Secondo me un Deneb a 2,8GHz DEVE essere sotto i 90W, forse sui 70-80W. 125W TDP secondo me corrisponderebbero a frequenze sui 3,3GHz e rotti.

Inoltre... per guadagnare 200MHz sui B3 ci sono voluti 7 mesi.... (9950). Qui siamo al lancio e già ci sono 200MHz in più dalle previsioni? Ed inoltre... mettiamo che AMD non si scuce, come sappiamo tutti... e le info sul TDP siano vere, e qualcuno abbia detto in maniera vaga che il 2,8GHz non era l'unica frequenza... beh, chi scrive cosa metterebbe? 2,8 e 3GHz a 125W. Ma i 125W sarebbero forse veri, ma 3GHz no, sarebbero di più.
Vedremo.

bjt2
01-09-2008, 18:09
Cacchio, me lo sono perso.
Meglio ancora. La mia domanda è ancora più attendibile.

NON ci può essere un Deneb a 125W TDP a 2,8GHz. O il TDP è inferiore o il clock è maggiore. Secondo me un Deneb a 2,8GHz DEVE essere sotto i 90W, forse sui 70-80W. 125W TDP secondo me corrisponderebbero a frequenze sui 3,3GHz e rotti.

Inoltre... per guadagnare 200MHz sui B3 ci sono voluti 7 mesi.... (9950). Qui siamo al lancio e già ci sono 200MHz in più dalle previsioni? Ed inoltre... mettiamo che AMD non si scuce, come sappiamo tutti... e le info sul TDP siano vere, e qualcuno abbia detto in maniera vaga che il 2,8GHz non era l'unica frequenza... beh, chi scrive cosa metterebbe? 2,8 e 3GHz a 125W. Ma i 125W sarebbero forse veri, ma 3GHz no, sarebbero di più.
Vedremo.

In quell'articolo non si dice se i 3,2GHz li raggiunge senza overvolt. Ma se fosse senza overvolt e se la temperatura non aumentasse, la potenza dissipata sarebbe direttamente proporzionale alla frequenza. Cioè 57,3*3,2/2,3=79.7W . Dato che è impossibile non avere temperatura superiore a clock superiore e tenendo conto che probabilmente ci vorrà un leggero overvolt, io penso che i 125W a 3,2Ghz siano fattibili. Anche considerando che quello è un ES C0 di Marzo... Si spera che nel frattempo il silicio sia migliorato... :)

gi0v3
01-09-2008, 19:05
per rispondere a quelli che chiedevano, ci sono già in commercio in italia vari portatili con piattaforma puma, e anche coi turion x2 ultra... sono mesi che li cerco... da €uronics hanno il fujitsu siemens col turion zm-80, 4 giga di ram e 3470, c'è l'hp pavilion serie nuova, e altri ancora...io sto aspettando che arrivi in italia l'msi gt735 che sarà il mio prossimo portatile... in germania è già in vendita, se non fosse che ha la tastiera qwertz l'avrei già preso :D per quanto riguarda puma, almeno sul msi dovrebbe esserci la funzione powerexpress come interessa a me, cioè usare l'integrata quando si vuole consumare poco e la mobility 3850 quando si è connessi a rete elettrica o quando si preme il tasto "turbo"... per un 17" 1920x1200 4 giga di ram turion zm-82 una mobility 3850 e un disco da 320 danno 3 ore e mezza di autonomia... vi saprò dire :D

Mercuri0
01-09-2008, 19:22
per rispondere a quelli che chiedevano, ci sono già in commercio in italia vari portatili con piattaforma puma, e anche coi turion x2 ultra... sono mesi che li cerco... da €uronics hanno il fujitsu siemens col turion zm-80, 4 giga di ram e 3470, c'è l'hp pavilion serie nuova, e altri ancora...io sto aspettando che arrivi in italia l'msi gt735 che sarà il mio prossimo portatile... in germania è già in vendita, se non fosse che ha la tastiera qwertz l'avrei già preso :D per quanto riguarda puma, almeno sul msi dovrebbe esserci la funzione powerexpress come interessa a me, cioè usare l'integrata quando si vuole consumare poco e la mobility 3850 quando si è connessi a rete elettrica o quando si preme il tasto "turbo"... per un 17" 1920x1200 4 giga di ram turion zm-82 una mobility 3850 e un disco da 320 danno 3 ore e mezza di autonomia... vi saprò dire :D
Ma del fujitsu-siemens AMILO SA 3650 si sa qualcosa?
http://www.fujitsu-siemens.it/home/products/notebooks/amilo_sa_3650.html

A me un 13'' con una 3870 che se ne sta a scaldare fuori dal portatile fa proprio figo, anche se la scheda non fosse upgradabile.

Secondo me devono ancora finire i driver per visualizzare l'output della scheda esterna sullo schermo stesso del portatile -.-

(p.s. il K8+2 dei turion ultra spero sia in-topic da queste parti :asd: )

Immortal
01-09-2008, 20:56
continuo a non capire (forse mi è sfuggito) la differenza tra un ge-6600 da 45W e un 6500 black edition da 95W, entrambi con 2.3ghz. Tralasciando il moltiplicatore sbloccato per la versione black edition, che differenze ci sono?

Catan
01-09-2008, 21:52
continuo a non capire (forse mi è sfuggito) la differenza tra un ge-6600 da 45W e un 6500 black edition da 95W, entrambi con 2.3ghz. Tralasciando il moltiplicatore sbloccato per la versione black edition, che differenze ci sono?

a parte il molti sbloccato nessuna...evidentemente sul 6500be danno gia i 95w xè presumono che la gente ci salirà tranquillamente.
contanto che io ho un 9750 b3 da 95w e senza overvolt arrivo a 2900mhz, con 1.35 arrivo a 3ghz e rotti

gi0v3
01-09-2008, 21:53
continuo a non capire (forse mi è sfuggito) la differenza tra un ge-6600 da 45W e un 6500 black edition da 95W, entrambi con 2.3ghz. Tralasciando il moltiplicatore sbloccato per la versione black edition, che differenze ci sono?

come aveva detto prima qualcuno, mi pare scrambler, può essere che si siano tenuti larghi col tdp per agevolare l'overclock ( leggi: se l'avessero messo a 45w dichiarati in molti l'avrebbero accoppiato con mobo con zero potenziale in oc, o con mobo su cui una volta overclockato potrebbe tirar danni per via del consumo maggiorato ) un po' come pare sia stato fatto in misura minore per il 9950 da 140w

LosooM
01-09-2008, 21:58
Ma del fujitsu-siemens AMILO SA 3650 si sa qualcosa?
http://www.fujitsu-siemens.it/home/products/notebooks/amilo_sa_3650.html

A me un 13'' con una 3870 che se ne sta a scaldare fuori dal portatile fa proprio figo, anche se la scheda non fosse upgradabile.

Secondo me devono ancora finire i driver per visualizzare l'output della scheda esterna sullo schermo stesso del portatile -.-

(p.s. il K8+2 dei turion ultra spero sia in-topic da queste parti :asd: )

Ma le suddette schede video sono upgradabili?
Intendo internamente mediante slot MXM ad esempio.
(il K8+2 è in topic sia qui che dalle mie parti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1807749))

squall9218
02-09-2008, 00:33
OT
Salve.
Volevo sapere quanto è (di solito) il vid di un phenom 9850, perchè penso sia stato sfigato.
il mio da core temp dice che è 1.4000:eek: e a me sembra troppo.
Voi che dite?
p.s.:scusate per l'OT:p

paolo.oliva2
02-09-2008, 09:33
OT
Salve.
Volevo sapere quanto è (di solito) il vid di un phenom 9850, perchè penso sia stato sfigato.
il mio da core temp dice che è 1.4000:eek: e a me sembra troppo.
Voi che dite?
p.s.:scusate per l'OT:pDi solito è 1,3V... anche se dovrebbe essere 1,25V dichiarato almeno le prime volte da AMD.
Non penso che il Vcore rilevato da te sia reale... più probabile che sia rilevazione di dati sballati.
Che temp hai? Che dissi hai? che mobo hai? A 1,4v reali, sotto carico su tutti i core dovresti avere le temp piuttosto alte.

astroimager
02-09-2008, 09:47
continuo a non capire (forse mi è sfuggito) la differenza tra un ge-6600 da 45W e un 6500 black edition da 95W, entrambi con 2.3ghz. Tralasciando il moltiplicatore sbloccato per la versione black edition, che differenze ci sono?

Potrebbe esserci una leggera differenza in silicio, nel senso che i GE sono selezionati per consumare il meno possibile alle frequenze stock, ovvero sono stabili con un minimo vcore (potrebbe essere 1.10-1.15V), da cui ne consegue l'assegnazione nella classe dei 45W TDP.

Il 6500 Black Edition, invece, è selezionato per salire senza problemi a 2.8-3.0 GHz vcore def, che però è più alto (1.25-1.30V). Magari la classificazione di 95W TDP deriva da questa condizione di overclock intermedia (max freq @ vcore def).

La scelta di far partire il 6500 da 2.3 GHz non deve stupire: da quando le CPU Intel hanno alto IPC, vengono commercializzati con clock stock abbastanza bassi, ma elevato potenziale in OC, anche a vcore def.

Unica perplessità*: C&Q2.0 o RMClock funzioneranno alzando il moltiplicatore?!?

Inoltre: io sono andato "a logica", non ho nessuna informazione precisa, prendete comunque quanto ho scritto con le pinze...


Edit - aggiungo che ancora non capisco il nome: perché non chiamarlo 6600 Black Edition?
* Altro dubbio: HT sarà a 1.6 GHz, o di più? NB sbloccato? Sarà in grado di raggiungere 2.6 GHz?

paolo.oliva2
02-09-2008, 10:07
In quell'articolo non si dice se i 3,2GHz li raggiunge senza overvolt. Ma se fosse senza overvolt e se la temperatura non aumentasse, la potenza dissipata sarebbe direttamente proporzionale alla frequenza. Cioè 57,3*3,2/2,3=79.7W . Dato che è impossibile non avere temperatura superiore a clock superiore e tenendo conto che probabilmente ci vorrà un leggero overvolt, io penso che i 125W a 3,2Ghz siano fattibili. Anche considerando che quello è un ES C0 di Marzo... Si spera che nel frattempo il silicio sia migliorato... :)

Si, chiaro. Mi sembrava che in qualche altro post di fossero notati degli overvolt.
Ma comunque non toglierebbero la speranza... nel senso che in ogni caso si tratta di C0 e pure ES. Secondo me, quando scapperanno fuori le slide dei C1, saremmo all'imminente lancio.
Io credo che comunque la tesi che siano dei 125W potrebbe essere una forzatura, tenendo conto quello che ha scritto Catan...

ma se ci pensi non mi sembra cosi eclatante, o meglio eclatante se si guardano i risultati dei b3...ma nromale se si guardano i risultati sui k8 e sugli intel...nsomma intel prende tranquillamente 600-800gia dai primi step del 65nm con i c2d b3, mentre ha portato sto limite anche a 800-1000 con i g0, con i 45nm si è reso stabile con una forbice tra i 600 e i 1000mhz.
amd con i 45 si sta solo allineando al suo competitor proponendo un processo produtto molto valido, al contrario dei 65nm che gli hanno si permesso di abbassare i consumi di quei 20-40w ma purtroppo non gli hanno permesso di raggiungere frequenze siderali.

io personalmente un fx che gia parte a 140W la trovo cmq lo stesso un eresia, sembra di esser tornato al FX-55 che aveva core clawhammer a 130nm che scaldava e non saliva. prima che uscissero con il san diego a 90nm.

secondo me dai 45nm oltre a pretendere maggiori clock dobbiamo pretendere anche tdp massimi di 125w, non è xè i 65nm sono carenti in questo dobbiamo vedere solo i miglioramenti rispetto a loro , ma anche rispetto alla concorrenza e rispetto alla generazione passata di prodotti.

Quello che vorrei dire è che se fosse vero che hanno annunciato che i Deneb sono a 125W TDP, potrebbe essere una forzatura per avere un Deneb allo stesso clock stock del maggiore dei Penryn, 3,2GHz, però, forse, con qualche margine per sfruttare l'ACC. Tenete in considerazione che dopo tutto con la propaganda fatta sull'ACC, mi sembrerebbe molto incoerente che un Deneb non abbia dai 100 ai 400MHz in più di overclock tramite ACC, e soprattutto che si ottenga sempre con il dissi stock.
Il 9850 è un 125W. A clock-stock il dissi ad aria regge. a 2,8GHz è insufficente. Un teorico Deneb a 125W TDP, qualsiasi sia la frequenza, avendo lo stesso TDP è presumibile che i 300-400MHz di OC li possa reggere con il dissi-stock, rimane solo il punto qual'è il clock con il quale sarebbe commercializzato.
Però introdurrebbe una nuova filosofia nel mondo dei pc, arrivando pure a ribaltarla completamente. Immaginate che chi si assembla un pc siano relativamente pochi. I più acquistano un pc di marca che come tutti sappiamo hanno bios altamente "castrati" atti a non permettere l'oc, quindi per obbligare il cliente ad acquistare modelli superiori in caso di maggiori esigenze. Con ACC, praticamente si otterrebbe che chiunque potrebbe overcloccare qualunque pc, perché che il bios lo preveda o meno, almeno sul bus si potrà agire in ogni caso.
Nel caso che il Deneb abbia un clock almeno uguale al Penryn, con un IPC almeno in linea se non superiore, indubbiamente potrà promettere e garantire maggiori prestazioni appunto per lo sforzo di ACC... e questo Intel lo dovrà recepire... o anche lei aiutare nell'OC, ma lo dubito, almeno nell'immediato per i pc non assemblati, oppure commercializzare modelli a clock più alto. Ma in ogni caso, si dovrà scontrare con i prezzi di AMD.
Un 9600 liscio aveva lo stesso prezzo di un 9600 B.Ed e soprattutto un 9950 ha prezzi di poco superiori. Se un deneb B. Ed costasse in linea ai B3, si sarebbe nella stessa condizione di un 5000+ liscio e B.Ed...che appunto per essere B.Ed porterebbe il procio alle stesse frequenze dei proci più "alti" di gamma.
Un po' come succerebbe con un Penryn a clock basso, che se avesse il molti libero, a parte differenze di cache, potrebbe promettere di raggiungere i clock del 9775. Il problema è che Intel chiede una differenza di prezzo piuttosto sostanziosa per quei 500MHz-1GHz in più, un 4-5 volte il prezzo originale...

invisiblemax
02-09-2008, 10:07
Vi segnalo una recensione di un 9850 con gigabyte e 780g
http://www.tbreak.com/reviews/article.php?cat=cpu&id=600&pagenumber=1

paolo.oliva2
02-09-2008, 10:18
Secondo me winrar è un po' strano con i Phenom.
Io avevo 300KB con un sempron monocore a 2,6GHz.
Con un Turion sempre monocore a 1,8GHz mi sembra 600KB, ma questi aveva la L2 da 1MB (portatile Acer)
Nel 5000+ a 3,233 mi sembra ero su 1MB... ma non ricordo bene.
Con il Phenom a 3,2GHz sono su 2,1MB, ma tirando il procio a frequenze più alte ho sfiorato i 2,3MB/s.
Per le potenzialità insite nel Phenom, non mi sembrano dei valori in linea.... Credo che il Deneb su questo punto dovrebbe promettere un bel salto di performances... qui i 2,5-3MB al secondo per me si vedrebbero subito, specie se, come sembrerebbe, un Deneb abbia un NB a default di 2,6GHz e "tirabile" a 3,2GHz.

Yota79
02-09-2008, 10:32
Strano però , ora che settembre è arrivato, non ci sia nemmeno un annuncio in giro da parte di AMD con notizie fresche sui deneb :(

paolo.oliva2
02-09-2008, 10:35
Vorrei aggiungere un'altra cosa sull'SB750. Il transfer degli HD è aumentato, mi sembra di un 30%, forse un 50%. Non ho dati alla mano... ma come avevo scritto precedentemente, mi sono "preso" dei troian spy, al che sto reinstallando in tutte le macchine l'SO. Avevo dei dati da masterizzare e per non perderli sto usando tutti gli hd per copiarli e liberare gli hd per reinstallare l'SO.
Vi dico subito che per le copie uso 2 750GB, 2 500GB e circa 3-4 HD da 250GB.
Siccome l'operazione l'avevo fatta più volte anche in passato, in caso di dati non frammentati con i chip-set vecchi avevo circa 30 sec per 1GB... ora sono a 30 sec. per 1,5GB, il che mi sembra piuttosto buono... Tra parentesi le condizioni sarebbero uguali al passato perché una volta ero con i SATA I, ora, con SATA I e II, ok ma se leggo da un SATA 1 che mi da' in via teorica 150MB/s e scrivo su un SATA II che è un 300MB/s, in ogni caso non dovrei superare la velocità del SATA 1.

paolo.oliva2
02-09-2008, 10:38
Strano però , ora che settembre è arrivato, non ci sia nemmeno un annuncio in giro da parte di AMD con notizie fresche sui deneb :(

Si, questo è da biasimare... sto cavolo di NDA. Per l'uscita, ma se ti ricordi i B3, parlavano di maggio-giugno al ceo di marzo.... per poi uscire a fine marzo con grande sorpresa generale, perché nessuno se lo aspettava.
Speriamo lo facciano anche ora.

Athlon 64 3000+
02-09-2008, 10:55
magari i deneb venissero presentati gia questo mese,sarebbe una buon punto di partenza per AMD.

astroimager
02-09-2008, 11:01
Strano però , ora che settembre è arrivato, non ci sia nemmeno un annuncio in giro da parte di AMD con notizie fresche sui deneb :(

Non è strano: fino al lancio, l'anno scorso, l'NDA non aveva fatto filtrare NULLA di ufficiale. Questa è la norma, per AMD.

La cosa veramente atipica, in questa occasione, è che molte settimane prima del lancio è stata diffusa una preview del C0, anche se poi non si è saputo più nulla.

Capitan qualche giorno fa aveva detto che AMD avrebbe rilasciato informazioni più precise in risposta a Intel, che per ora però tace, ci sono solo rumor sul probabile lancio di Nehalem in ottobre-novembre.
Che poi anche questa è strana come faccenda: tempo prima del lancio ufficiale di Conroe si avevano già più o meno info delle prestazioni, nel caso di Nehalem le voci sono ancora contraddittorie. Nel senso: un mostro in ambito server e multi-th, non così brillante, rispetto alla precedente generazione, in ambito desktop-gaming.

Il problema è che l'attesa e l'imprevisto sono anche divertenti, ma AMD non è nelle condizioni di poter giocare con i propri clienti, specie se non ha ancora granché nelle mani. Se hanno concrete difficoltà produttive, che spostassero il lancio di Deneb a una data sicura, e che spiegassero perché e per come ci sono problemi...

Yota79
02-09-2008, 11:01
magari i deneb venissero presentati gia questo mese,sarebbe una buon punto di partenza per AMD.

Esatto, presentati cosi "Et voilà" magari intorno a metà settembre con già disponibilità per i negozi per fine settembre, magari performance buone... magari...

greeneye
02-09-2008, 11:06
Fudzilla rilancia una news dal sito Expreview.com

Le novità, mi pare, dovrebbero essere:
- FX spostati a più avanti nel 2009 (non si sa quanto...)
- core Regor dual core senza L3 e con 1MB di L2

http://www.expreview.com/img/news/2008/09/02/AMD-raodmap.jpg

NB: Fudzilla non ha ancora capito che è possibile infilare una cpu AM3 in un socket AM2!!!!

Fudzilla
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9207&Itemid=1

News da expreview
http://www.expreview.com/news/hard/2008-09-02/1220325516d9932.html

Versione tradotta
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.expreview.com%2Fnews%2Fhard%2F2008-09-02%2F1220325516d9932.html&sl=zh-CN&tl=it&hl=it&ie=UTF-8

Immortal
02-09-2008, 11:09
Fudzilla rilancia una news dal sito Expreview.com

Le novità, mi pare, dovrebbero essere:
- FX spostati a più avanti nel 2009 (non si sa quanto...)
- core Regor dual core senza L3 e con 1MB di L2

http://www.expreview.com/img/news/2008/09/02/AMD-raodmap.jpg

NB: Fudzilla non ha ancora capito che è possibile infilare una cpu AM3 in un socket AM2!!!!

Fudzilla
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9207&Itemid=1

News da expreview
http://www.expreview.com/news/hard/2008-09-02/1220325516d9932.html

Versione tradotta
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.expreview.com%2Fnews%2Fhard%2F2008-09-02%2F1220325516d9932.html&sl=zh-CN&tl=it&hl=it&ie=UTF-8

che vuol dire package am2+ and am3 sui deneb e solo am3 sui deneb fx? mi suona molto come vaccata... ad ogni modo se la roadmap fosse veritiera, deneb non prima di dicembre... :muro:

viscm
02-09-2008, 11:19
che vuol dire package am2+ and am3 sui deneb e solo am3 sui deneb fx? mi suona molto come vaccata... ad ogni modo se la roadmap fosse veritiera, deneb non prima di dicembre... :muro:

Vuol dire che chi ha fatto questa slide è uno che non conosce la differenza tra am2 e am3 x quanto riguarda il packaging dei processori.
Perchè ,se sapesse che am3 = am2 con 2 piedini in meno , e che tutti i 45 nm hanno doppio mem control ddr2-3 , capirebbe che ha scritto una vaccata.

Athlon 64 3000+
02-09-2008, 11:20
Roadmap un po' strana,di tutti solo il Deneb sarebbe possibile metterlo sulla piastre attuali mentre gli altri processori non sarebbe possibile.
La cosa bella è che nelle cpu solo AM3 c'è scritto ddr2/ddr3 e questo è gia contradittorio di per se.
Peccato che non ci siano notizie di una versione D con magari l'uso del HK Metal Gate e eventualmente Z-ram.

astroimager
02-09-2008, 11:26
Si, questo è da biasimare... sto cavolo di NDA. Per l'uscita, ma se ti ricordi i B3, parlavano di maggio-giugno al ceo di marzo.... per poi uscire a fine marzo con grande sorpresa generale, perché nessuno se lo aspettava.
Speriamo lo facciano anche ora.

Veramente io mi sono sorpreso di non aver visto a gennaio-febbraio i B3.
Il bug lo conoscevano più che bene, gli Opteron sono stati lanciati a settembre 2007, possibile che tra risoluzione, produzione e distribuzione debbano passare quasi 6 mesi?!?
Alla fine infatti sono stati lanciati a fine marzo, e la disponibilità è rimasta scarsa per tutto il mese di aprile...

Altro capitolo, i 45nm. A dicembre dicevano che sarebbero stati lanciati non oltre metà 2008. Ad inizio marzo, a sorpresa, mostrano uffcialmente degli ES funzionanti. Quindi il lancio viene spostato a Q4 2008.

Negli ultimi giorni abbiamo solo rumor sulla presentazione al CES a inizio 2009, con disponibilità nel mercato a marzo, in occasione del lancio delle AM3.
Ora, tralasciando possibili bug emersi nel C1, o ci sono seri problemi produttivi (non hanno macchine sufficienti, o la conversione della FAB non è ancora terminata), o è una tattica intentata da AMD per indurre Intel a ritardare il lancio di Nehalem, per poi sganciare d'improvviso la bomba Shanghai/Deneb quando tutti meno se lo aspettano, magari questo stesso mese!

Mi piace sognare che siano così furbi... ma vi immaginate che palle attendere gennaio per la presentazione e marzo per poterne montare uno!??!?!?!?

Yota79
02-09-2008, 11:31
Mi piace sognare che siano così furbi... ma vi immaginate che palle attendere gennaio per la presentazione e marzo per poterne montare uno!??!?!?!?

Se cosi fosse sai quanta gente che aspettava deneb per cambiare pc, passerà a intel? :mc:

Immortal
02-09-2008, 11:49
Le CPU con packaging AM3 saranno utilizzabili su socket AM2/AM2+, è l'eventuale Deneb in packaging AM2+ che non potrà andare su AM3.

Un'altra eventuale spiegazione è che prima di presentare CPU AM3 vogliano anche presentare la serie RD8xx e che quindi i primi Deneb siano con il packaging AM2+ per non anticipare CPU compatibili con socket che ancora non esistono sul mercato.

si ma nel frattempo la gente deve attendere altri 6 mesi, decisamente troppi se si vuole recuperare....e poi sta storia del chipset che migliora le prestazioni del procio del 5% in abbinata al vecchio sb, poi il nuovo chipset che con il nuovo sb migliorano addirittura del 12% le prestazioni (ma intanto aspetti 3 mesi)...è una strategia che inizia a dare fastidio...

avevano detto che potenzialmente, un possessore di scheda madre am2 poteva montare un procio am3. Questo potrebbe ancora essere vero, ma a causa delle correzioni continue fatte a chipset e sb immaturi questo procio am3 sarà enormemente castrato in una piattaforma am2, costringendo gli "smanettoni" ad un continuo cambio di scheda madre :muro:

ora potrei prendere una scheda madre 790fx+sb750, non avrei problemi a spendere 200€ per averla, ma poi DEVE garantirmi alte prestazioni per un buon periodo di tempo. Non mi pare simpatico far uscire a gennaio 890fx+sb750 col chipset che corregge altre jtag per far andare di più il procio (e intanto si deve cambiare scheda madre, con la tua che ora vale poco niente) e magari a marzo fanno uscire il nuovo sb, che permette altri miglioramenti e menate varie (e di nuovo a cambiare)... alla faccia della longevità e dell'economicità della piattaforma spider :rolleyes:

greeneye
02-09-2008, 11:51
Sui due piedi mi sembrava una vaccata, poi ho pensato al sampling...

Se ti esce la CPU con il controller DDR3 difettato lo impacchetti come AM2+ e nessuno potrà nemmeno provare ad usare l'altro controller, se funziona tutto lo impacchetti come AM3 e come top del sampling lo marchi anche come FX. La strategia fila logicamente, hanno solo lo svantaggio che dovendo mantenere la retrocompatibilita verso AM2 nel caso sia il controller DDR2 ad essere fallato la CPU è da buttare...

Forse è solo per differenziare la linea: i processori di fascia (FX o BE) am3 mentre i 'normali' am2

paolo.oliva2
02-09-2008, 11:52
Guardate questa:

Stavo trastullandomi con everest... e siccome la M3A78-T è una mobo nuova, il software mi ha chiesto se volevo mandare i dati a loro per apportare gli update... e ho così spuntato anche il debug delle varie opzioni... vado a vedere il debug.. e chi ci scappa fuori? La scritta IBM

Posto lo screen

paolo.oliva2
02-09-2008, 11:53
Guardate questa:

Stavo trastullandomi con everest... e siccome la M3A78-T è una mobo nuova, il software mi ha chiesto se volevo mandare i dati a loro per apportare gli update... e ho così spuntato anche il debug delle varie opzioni... vado a vedere il debug.. e chi ci scappa fuori? La scritta IBM

Posto lo screen

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080902125705_IBM.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080902125705_IBM.JPG)

Ora... potrebbe essere anche un parametro BIOS brevettato da IBM e quindi riportato solo come nome.... ma a me sembra strano. Che ci fa la scritta IBM nell'RS780D? Potrei fare un debug completo del tutto per vedere quante volte scappa fuori il nome IBM... e in special modo a cosa si riferisca...

A me verrebbe da pensare a sto punto che l'SB750 sia l'apporto per il procio che potrebbe aver dato IBM... ma se questo fosse vero, vorrebbe dire che IBM ha "offerto" la sua collaborazione allo sviluppo del procio e idem allo sviluppo di periferiche (SB) idonee a sfruttarlo. La data è di giugno 2008 e combacia con il discorso di ACC... ma a sto punto, mi sembrerebbe più che probabile un apporto ancor più sostanzioso nello sviluppo del silicio 45nm... e se questo fosse vero, beh... a sto punto qualsiasi frequenza potrebbe rivelarsi reale.

Se qualcuno vuole, gli posso fornire il materiale per controllare dove il copiright di IBM figura, per comprendere dove è intervenuta e dove sarebbe eventualmente lecito attendersi migliorie.

astroimager
02-09-2008, 11:55
Se cosi fosse sai quanta gente che aspettava deneb per cambiare pc, passerà a intel? :mc:

La situazione sembra più chiara... e non è per nulla rosea.
Chi si è comprato o ha intenzione di acquistare una AM2+ con SB750 deve attendere dopo le Festività. Per il discorso vendite, non è una cosa furba. Immaginate poi se la prima partita di Deneb se la pappano i pre-assemblatori (Dell, HP,...) :doh:
Chi si voleva fare un quad di nuova generazione prima della fine dell'anno credo proprio che questa volta si rivolgerà a Intel.
Poi gli FX rimandati a un momento indefinito del 2009 è ancora più deprimente :cry: ormai sembra quasi una costante: gli FX sono sempre gli ultimi, e siccome le roadmap sono accompagnate dalla vasellina, non arrivano mai :muro:

L'imperativo categorico di AMD è un continuo rimandare, segno evidente che la soluzione delle difficoltà dopo il flop del 2007 non era dietro l'angolo. Che palle.

Immortal
02-09-2008, 12:03
La situazione sembra più chiara... e non è per nulla rosea.
Chi si è comprato o ha intenzione di acquistare una AM2+ con SB750 deve attendere dopo le Festività. Per il discorso vendite, non è una cosa furba. Immaginate poi se la prima partita di Deneb se la pappano i pre-assemblatori (Dell, HP,...) :doh:
Chi si voleva fare un quad di nuova generazione prima della fine dell'anno credo proprio che questa volta si rivolgerà a Intel.
Poi gli FX rimandati a un momento indefinito del 2009 è ancora più deprimente :cry: ormai sembra quasi una costante: gli FX sono sempre gli ultimi, e siccome le roadmap sono accompagnate dalla vasellina, non arrivano mai :muro:

L'imperativo categorico di AMD è un continuo rimandare, segno evidente che la soluzione delle difficoltà dopo il flop del 2007 non era dietro l'angolo. Che palle.

ehm..spero che il rinvio sia solo su deneb, non su 790fx+sb750...altrimenti potrei uccidere qualcuno :ncomment:

viscm
02-09-2008, 12:20
ehm..spero che il rinvio sia solo su deneb, non su 790fx+sb750...altrimenti potrei uccidere qualcuno :ncomment:

Scusate ma chi ha detto che i deneb sono stati rimandati?

1) AMD ha sempre detto che i 45nm sarebbero usciti nella 2° metà del 2008
2) Solo qui e grazie a Paolo è venuto fuori che sarebbero usciti a settembre-ottobre
3) Mi sembra che sul posticipo dei deneb ci siano solo rumors senza basi concrete sotto
4) Anche la slide presentata oggi non si sa da che parte venga xchè nemmeno nella news è stata presentata come proveniente da AMD

Per chi si lamentava dei continui cambi di NB e SB con incrementi prestazionali dell'intero sistema:
Il mondo dell'informatica funziona così,le cose si evolvono in continuazione ed è logico che i NB e SB usciti 6 mesi dopo siano migliori così come le nuove cpu e gpu.
Bisogna comprare quello che c'e' al momento e con le prestazioni che ha al momento e non tenedo conto di quanto forse potrebbe migliorare ecc ecc.
E poi quando uscirà nessuno ti obbligherà a cambiare il 790fx-750 con il nuovo 890fx-750

paolo.oliva2
02-09-2008, 12:32
La situazione sembra più chiara... e non è per nulla rosea.
Chi si è comprato o ha intenzione di acquistare una AM2+ con SB750 deve attendere dopo le Festività. Per il discorso vendite, non è una cosa furba. Immaginate poi se la prima partita di Deneb se la pappano i pre-assemblatori (Dell, HP,...) :doh:
Chi si voleva fare un quad di nuova generazione prima della fine dell'anno credo proprio che questa volta si rivolgerà a Intel.
Poi gli FX rimandati a un momento indefinito del 2009 è ancora più deprimente :cry: ormai sembra quasi una costante: gli FX sono sempre gli ultimi, e siccome le roadmap sono accompagnate dalla vasellina, non arrivano mai :muro:

L'imperativo categorico di AMD è un continuo rimandare, segno evidente che la soluzione delle difficoltà dopo il flop del 2007 non era dietro l'angolo. Che palle.

La scritta IBM che ho postato precedentemente potrebbe avere un valore zero oppure un valore immenso.
Però guardiamo le cose razionalmente. AMD è partita con il 65nm B2 a frequenze ridicole, con immensi problemi di TDP. Il 65nm è stato letteralmente un incubo per AMD... poi, di colpo, scappa fuori sto SB750, che sembra tirare fuori un coniglio dalla sfera di cristallo... in quanto che un SB riesca a far lavorare il procio da 100 a 400MHz superiore in frequenza, mi sembra un qualche cosa di veramente strano, ma non lo sarebbe se IBM con il suo bagaglio di esperienza fosse intervenuta per fare lavorare il silicio del procio nel migliore dei modi. Poi, che AMD ci sbatte la testa per 2 anni sul silicio e di colpo un quad che per natura è molto più difficile da occare riesca ad ottenere più OC del K8.... (e qui intendo OC da lavoro e non WR. Io con il 5000+ ero a 3,233 a 1,4V... io sono a 3,250GHz a 1,4V con il 9850, a 3,3GHz a 1,39V e 3,350GHz a 1,42V con il 9950)
Però la data di questo ipotetico interessamento di IBM (sempre se non è una cosa marginale) combacerebbe sia con l'SB750 e sia con l'abbandono del C0 per il C1. Come ho più volte detto, il non commercializzare il C0 che già negli ES offre di più del 9950 B3, di per sé a mio giudizio dovrebbe avere come causa un motivo più che valido. Per la possibilità, dico possibilità e non certezza, che IBM ci sia più dentro al discorso del Deneb, potrebbe far sì che le nostre ipotesi sulle differenze tra 65nm e 45nm siano tutte sballate, e che le differenze, a patto di compatibilità di architettura e procedure di fabbricazione, non siano dei vincoli che possano negare la possibilità di clock veramente alti, molto di più di quello che abbiamo visto sulla base del C0.
E ritorno a dire che il far vedere il C0 DEVE avere avuto il permesso da parte di AMD, in quando completo di PIN e facile individuare CHI abbia eluso l'NDA.
A sto punto, AMD avrebbe preso 2 piccioni con una fava... in quanto avrebbe ottenuto una maggiore fiducia dai sostenitori del Phenom con IPC più alto e TDP più basso, e quindi di un procio migliore, ma nello stesso tempo spiazzato Intel, perché nel caso remoto di clock nativo sui 4GHz, Intel non potrebbe rispondere nell'immediato se non abbassando i listini dei Penryn di maggio clock, ma nel migliore dei casi ci sarebbe la stessa differenza come quando AMD offriva i B2 a 2,4GHz di clock massimo ed Intel i 3,2GHz, chiaramente a parti opposte.
Sarebbe un sorprendente scenario.
Immaginatevi solo che il 99% della produzione e vendite di Intel è basato su proci che tra stock e OC da lavoro massimi, non arriverebbe o al limite starebbe a fianco di un ipotetico FX a 4,4GHz...
Sarebbe del miracoloso... ma pensate solo un attimo a questo ipotetico scenario... soprattutto anche basandosi sul fatto che il Nehalem di per sé non offre di più nel desktop, ed avrebbe 1,2GHz di clock inferiore, e per quanto possa incrementare l'IPC nel mondo server, dovrebbe fare i conti con un Shanghai che rispetto al Barcellona avrebbe quasi il doppio del clock ed un IPC superiore... Se poi ci basassimo sul discorso (non ufficiale) che l'obiettivo di Intel nella cooperazione con AMD sarebbe quello di mettere in crisi Intel... beh... immaginatevi se questo scenario diventasse realtà. Chissà se questo ritardo è per il motivo che 2 mesi ci volevano per coprire la produzione di volumi con un B3 ed il 20% (sparo) di mercato... ma con un procio di questi clock, se poi venduto a 300€, il volume da produrre sarebbe enormemente più alto, perché credo che in 1-2 mesi dovrebbe soddisfare almeno le percentuali che ora avrebbe Intel, a parti invertite.

Immortal
02-09-2008, 13:33
Scusate ma chi ha detto che i deneb sono stati rimandati?

1) AMD ha sempre detto che i 45nm sarebbero usciti nella 2° metà del 2008
2) Solo qui e grazie a Paolo è venuto fuori che sarebbero usciti a settembre-ottobre
3) Mi sembra che sul posticipo dei deneb ci siano solo rumors senza basi concrete sotto
4) Anche la slide presentata oggi non si sa da che parte venga xchè nemmeno nella news è stata presentata come proveniente da AMD

Per chi si lamentava dei continui cambi di NB e SB con incrementi prestazionali dell'intero sistema:
Il mondo dell'informatica funziona così,le cose si evolvono in continuazione ed è logico che i NB e SB usciti 6 mesi dopo siano migliori così come le nuove cpu e gpu.
Bisogna comprare quello che c'e' al momento e con le prestazioni che ha al momento e non tenedo conto di quanto forse potrebbe migliorare ecc ecc.
E poi quando uscirà nessuno ti obbligherà a cambiare il 790fx-750 con il nuovo 890fx-750

il rinvio di cui parlavo era riferito al quote che avevo fatto. Mi pare ovvio che tutto si basa su supposizioni, nulla è certo (finché amd non fa annunci, cosa che a quanto pare non può fare perché ha tutti gli impiegati in vacanza).
Per quanto riguarda il discorso NB/SB, solitamente escono in concomitanza con l'uscita di un nuovo socket e portano miglioramenti sempre marginali, o ad ogni modo che interessano principalmente aspetti secondari (maggior numero di linee pci-ex, più usb, velocità di trasferimento dei dati). Se i nuovi NB/SB uscissero con questo tipo di innovazioni, non avrei di che lamentarmi: è il naturale progresso tecnologico.
SE invece i nuovi NB/SB escono esclusivamente per correggere alcuni difetti presenti nelle cpu attualmente in commercio, allora mi pare un po' una presa per il cu*o. Cioè, parliamoci chiaro: quando riportavo la notizia che con il nuovo sb750 ci potessero essere maggiori margini per l'overclock, la maggior parte degli iscritti a questo 3d si è fatta una sana risata, poiché solitamente il SB non c'azzecca molto con le potenzialità di OC. Solo che evidentemente amd, con molta calma, si è accorta che i propri processori avevano bisogno di alcune modifiche ai registri interni per andare come si deve e quindi ha fatto in modo che il nuovo SB integrasse queste modifiche. Magari faranno uscire deneb e poi con calma si accorgeranno che con un'altra piccola modifica della circuitazione della scheda madre, il processore reagisce meglio. E quindi di nuovo, una nuova revisione della scheda madre.

Io non mi lamento del progresso tecnologico che un nuovo NB o SB può portare, ma mi lamento che in sede di testing, di sviluppo e quant'altro, i vari ingegneri o addetti ai lavori non si siano accorti che quello che stavano facendo non andava bene. Le modifiche apportate ai registri interni tramite sb750, potevano essere fatte nativamente con un progetto più accurato. E, sinceramente, dover cambiare continuamente NB o SB perché ad ogni step correggono bug del procio mi fa abbastanza incazzare (non è quella la funzione principale di un NB/SB). Ci fosse la scusa che hanno dovuto lavorare di fretta...ma non mi pare che si stiano ammazzando di lavoro (magari c'è qualcuno che li dentro si ammazza di lavoro per rispettare le scadenze, ma poi quelli del reparto marketing rendono vano tutto questo sforzo).

astroimager
02-09-2008, 13:42
ehm..spero che il rinvio sia solo su deneb, non su 790fx+sb750...altrimenti potrei uccidere qualcuno :ncomment:

No stai tranquillo.
I rinvii si fanno maggiormente nei comparti di un'azienda in evidente difficoltà.
Non ha senso rinviare chipset che sono pronti e consegnati da tempo ai produttori di mobo.
Nel mio discorso è sottinteso che il problema sta nei continui rimandi delle CPU: ormai stanno raggiungendo il limite dell'inaccettabile. Non si può perdere così stupidamente il trimestre dell'anno penso più proficuo per le vendite!

Se a questo aggiungiamo che gran parte delle vendite desktop sono di CPU dual-core ha ancora meno senso non avere una proposta realmente competitiva con quella Intel!!!
Qui stiamo parlando di "quad mezzi morti" che se arrivano a 3 GHz vstock siamo ultracontenti, e dall'altra parte con il nuovo step si viaggia tranquillamente a 4 GHz, o 4.5 GHz con un po' di impegno/culo.

Tutto ciò secondo me è la conferma che AMD non ha più interesse nella nostra utenza, e non ci credono più nemmeno a livello di immagine... tanto i soldi veri si fanno in altri settori.

paolo.oliva2
02-09-2008, 13:49
il rinvio di cui parlavo era riferito al quote che avevo fatto. Mi pare ovvio che tutto si basa su supposizioni, nulla è certo (finché amd non fa annunci, cosa che a quanto pare non può fare perché ha tutti gli impiegati in vacanza).
Per quanto riguarda il discorso NB/SB, solitamente escono in concomitanza con l'uscita di un nuovo socket e portano miglioramenti sempre marginali, o ad ogni modo che interessano principalmente aspetti secondari (maggior numero di linee pci-ex, più usb, velocità di trasferimento dei dati). Se i nuovi NB/SB uscissero con questo tipo di innovazioni, non avrei di che lamentarmi: è il naturale progresso tecnologico.
SE invece i nuovi NB/SB escono esclusivamente per correggere alcuni difetti presenti nelle cpu attualmente in commercio, allora mi pare un po' una presa per il cu*o. Cioè, parliamoci chiaro: quando riportavo la notizia che con il nuovo sb750 ci potessero essere maggiori margini per l'overclock, la maggior parte degli iscritti a questo 3d si è fatta una sana risata, poiché solitamente il SB non c'azzecca molto con le potenzialità di OC. Solo che evidentemente amd, con molta calma, si è accorta che i propri processori avevano bisogno di alcune modifiche ai registri interni per andare come si deve e quindi ha fatto in modo che il nuovo SB integrasse queste modifiche. Magari faranno uscire deneb e poi con calma si accorgeranno che con un'altra piccola modifica della circuitazione della scheda madre, il processore reagisce meglio. E quindi di nuovo, una nuova revisione della scheda madre.

Io non mi lamento del progresso tecnologico che un nuovo NB o SB può portare, ma mi lamento che in sede di testing, di sviluppo e quant'altro, i vari ingegneri o addetti ai lavori non si siano accorti che quello che stavano facendo non andava bene. Le modifiche apportate ai registri interni tramite sb750, potevano essere fatte nativamente con un progetto più accurato. E, sinceramente, dover cambiare continuamente NB o SB perché ad ogni step correggono bug del procio mi fa abbastanza incazzare (non è quella la funzione principale di un NB/SB). Ci fosse la scusa che hanno dovuto lavorare di fretta...ma non mi pare che si stiano ammazzando di lavoro (magari c'è qualcuno che li dentro si ammazza di lavoro per rispettare le scadenze, ma poi quelli del reparto marketing rendono vano tutto questo sforzo).

Quoto.
Una cosa è avere un SB600 per il Phenom a 65nm, un'altra è doverlo cambiare con un 750 sempre con il medesimo procio e forse cambiarlo con un 800-850 per il Deneb.
Però io sono sempre più convinto che il problema dell'OC sia sui K8 che sui K10 non era colpa del procio (inteso come silicio) ma della non completa padronanza e tecnologia nello studio degli SB. Non a caso l'SB600 non ha nemmeno un centesimo a confronto della tecnologia di un quad, ed era piuttosto superato in performances rispetto a tutti i concorrenti.
Se il problema fosse stato solo ed unicamente del procio, si sarebbe optato più per uno step B4 nel 65nm, oppure aspettato il 45nm... ma il fatto di per sé che si intervenga nell'SB, a me pare più un'idea che l'SB così come era non era idonea a gestire l'architettura del quad introducendo dei limiti.

paolo.oliva2
02-09-2008, 13:58
Mah.... io non so più cosa dire...
AMD ufficialmente ha sempre parlato di ottobre novembre.
Siamo al 2 settembre ed ormai consideriamo che l'uscita del Deneb sia rimandata, ed ancora mancano 1-2 mesi se considerato il 1° del mese, oppure 2-3 mesi per quanto riguarda l'uiltimo giorno del mese.
90 giorni è un periodo sufficente per fare ben 2 volte la produzione in volumi.....

Inoltre... che senso aveva fare la presentazione dell'SB750 ai primi di agosto che è un periodo assolutamente non "normale"?

Non è da imputare ai K8 nuovo step... oppure al K10 dual questa urgenza.

Io la vedo solo nell'ottica del Deneb, e se l'uscita del Deneb fosse per novembre, non avrebbe nessun senso farla l'8 agosto, la potevano unire tranquillamente il 1° settembre con i nuovi proci 65nm.

A me queste cose sembrano molto più oggettive di tutti i vari post di Fudzilla o Tom's..., che poi per come sono scritti, non andrebbero bene neppure per carta igienica, pieni di contraddizioni e di illogicità.

Se a qualcuno può fare contento, sono sicuro che se posto che il Deneb uscirà il 31 dicembre 2010, (confidenziale da AMD, come riporta sempre Fudzilla) credo proprio che la ripubblicheranno in tutti i forum...

Faccio notare inoltre, e l'ho fatto tante volte ripetutamente, che un C0 per quello che abbiamo visto, avrebbe un livello di IPC/TDP/OC in linea per essere adeguatamente accolto con soddisfazione dai clienti. Non abbiamo visto un procio pieno di problemi, con HT NB al di sotto di specifiche, TDP da paura e OC irrisori... Questo lo abbiamo sognato o è stato pubblicato su Marte? Questo a me dimostra che di problemi non ce ne sono, e nemmeno di bug di un certo livello, e se non ne conosciamo, sarebbero talmente infinetesimali da poter richiedere al limite 1-2-3 mesi al max per risolverli.
Quell'ES era di aprile 2008.... sono passati ben 6 mesi, ad oggi, e se diamo ascolto a quei rumors ne passerebbero 12 di mesi. Questo è illogico, da tutti i punti di vista, compreso vari annunci, a partire dall'HT3.1, all'anticipo dell'AM3 e similari, che tutto fanno supporre tranne che il Deneb abbia dei problemi... visto che il potenziare l'HT/NB e DDR3 ha come unico fine garantire un I/O più veloce al procio, quindi tutto tranne che il procio non vada meglio.

Catan
02-09-2008, 14:09
guarda paolo io non farei tutti i "ricamini" che stai facendo tu su sta scritta ibm...
cioè alla fine parliamo del debug di sandra, quindi potrebbe chiamare una cosa che non conosce in 1000 modi e è uscito fuori sto nome ibm.
molti pc e molti programmatori utilizzano ancora la dicitura ibm-compliant, per intendere qualcosa che non conoscono ma che funziona con le specifiche ibm compatibili.

seconda cosa, la partnership tecnologica di amd e ibm è ormai assodata dall'uscita dei primi a64 a 64bit con il core clawhammer e sladgehammer, la stessa tecnologia SOI (silicon on insulator) è un brevetto ibm concesso ad amd, come la tecnologia low-k usata da amd.

che nei proci di amd ci siano molti brevetti ibm è cosa nota e risaputa.

che ibm si metta adesso a sviluppare proci x86, anche se in partnership con amd lo credo poco, nsomma l'azienda ha deciso di non far il proprio business delle archidetture x86 da almeno 10 anni, concentrandosi sulle archidetture PPC interamente sviluppate da lei, oppure in partnership con sony e toshiba vedi cell e similari.

per l'aiuto di ibm sulle preriferiche non credo, il problema è che amd ha comprato ati, scorporando la divisione chipset e inglobandola, da quella vga che continua a vendere a marchio proprio, appunto xè aveva necessità di un comparto chipset gia attivo e con progetti che non rifonfarlo da 0.
ora andare da ibm, che notoriamente sviluppa solo chipset per archidettura ppc è come voler dire che quello che hanno comprato da ati non vale niente.
tanto + che devono rivolgersi ad un colosso che xè di design di chipset per x86 non sa nulla o poco.

secondo me sandra ha visto rs780 non ha capito cos'era e ha detto la cosa + stupida maanche la cosa + semplice per una macchina che non pensa..
+ che dire "non lo so" ha detto "è una cosa ibm compatibile"....

rigurdo ai clock stock non so che dire, oggettivamente ati la sorpresina a nvidia con la serie hd48x0 l'ha fatta e pure grossa.

+ che concentrarsi su proci da 4.4ghz (che secondo me lasciano il tempo che trovano) bisogna concentrarsi ul segmento mainstream del mercato.
quindi rilasciare proci con clock stock pari alla concorrenza quindi coprire anche a passi di 200mhz per volta tutta la fascia dai 2200 ai 3200mhz per tutta l'utenza, e garantire un ipc di poco sotto o similare alla concorrenza, e magari un oc similare alla concorrenza che con i quad cmq anche lei fatica ad arrivare oltre i 3.6ghz-3.8ghz di oc medio.e sopratutto far ritornare i consumi a livello di un k8 o di un core2

di daneb che sappiamo? allora che sicuramente avrà un ipc medio superiore del 10% (vuoi i 6mb di cache e altre migliorie) che lo avvicina di molto all'ipc di intel sia quello del core2 sia quello ipotetico di nehalem.
il clock stock lo abbiamo xè gia adesso stiamo tra i 2200 e i 2600...con i 45nm credo si potranno coprore tutte le fasce dai 2200 ai 3ghz se non 3.2ghz.

l'oc? oc secondo me è un grossa incognita, anche xè adesso uno si prende un q6600 e da 2400mhz si arrivi tranquilli a 3200mhz senza toccare il vcore, e con leggero overvolt a 3.600
i daneb da 2400 saranno in grado di fare altrettanto? amd sarà in grado di proporre proci di fascia media quindi di 2400-2600mhz ce arrivano senza overvoltare a 3.200 e con leggeri overvolt di 0.05 o 0.1v in + essere stabili tra i 3600 e i 3800mhz?

stessa cosa il consumo...amd saprà garantire che questi stessi proci di fascia media da 2400-2600mhz saranno almeno di default a 95w?

poi il problema è che appunto amd è costretta a fare meglio del phenom di adesso e fare mooooolto meglio.
intel con nehalem se anche sbaglia dal versante gaming e desktop, xè non ha un clock stock sufficentemente elevato, poco gli importa xè ha una linea di core2 duo o quad estremamente competitiva e puo permettersi di predere anche 6 mesi o 1 anno per affinare nehalem e renderlo completitivo clock-to-clock con il mercato.
e se anche fosse cosi questa ipotesi, sapete quanti clienti intel farebbe felici che non vedono rivendere tutto xè il loro sk775 durerà un anno di +?
e qui torniamo anche al discordo della molta confusione che ha fatto amd anche dal loto chipset, arrivando con un nb decisamente in linea con le aspettative ma con un sb che ha avuto bisogni di 3 rimaneggiamenti per essere competitivo.

riguardo la solita storia, che ha sb750 in + di sb700, sb750 utilizza 4 connessioni pci-ex 1.1 per dialogare direttamente con il procio in modo da poter usufruire di questa tecnologia chiama ACC, ora nessuno ha ancora ben capito che fà sto acc, advance clock calibration?

e che cavolo centra il sb con il clock del processore? ditemi da quando siete nel mondo dell'informatica un processore cui il sb ha influito sul suo clock e in fase di oc spinto. io ho sempre sempre sentito parlare di nb o di controler delle memorie, il sb per definizione deve solo gestire le altre periferiche non gestire del nb che sia integrato o meno nel procio
(per intel il nb si occupa del comprato grafico e di fari dialogare il procio con le ram, il sb tutto il resto, su amd invece il procio dialoga direttamente con le ram, nb gestisce le vga e sb tutto il resto)

per con acc amd ha sentito la necessità di collegare direttamente il sb tramite bus pci-ex al processore, vi siete chiesti il xè?
io spesso ma non ne trovo una valida ragione che non sia disfattista.
la prima sb600 è troppo vecchio e rozzo per la fine gestione delle jtag del phenom, ok lo sostituiamo con sb700, giustamente un sb fatto a pennello sul nuovo procio, ma la necessità di rimettere subito mano al progetto sb700 per incrementare sto link pci-ex al processore e far nascere sb750...

in questo caso il procio puo sapere direttamente che sta facendo l'sb e regolarsi o regolarlo in base al clock, magari dicendogli, io sto a questa frequenza, tu rilassa un pò d cose se no ci posso essere errori nel controllo delgi hd o dei pci-ex
e questo è ancor + disfattista perchè vuol dire che la piattaforma fatta e cucita sul phenom non è poi cosi valida, e allora se tanto valeva riprogettare sb600, xè non farlo subito come buon senso vuole?

secondo me amd ha fatto l'errore di portare un processore dalla filosofia "server oriented" nel mondo desktop, e si è poi resa conto che le mobo e i chipset che ci sono in circolazione non hanno quei requisiti di stabilità che invece sono riesti ai componenti di una mobo per server.
quindi si è dovuto procedere ad una nuova riprogettazione di quasi tuto per dare al processore il controllo su tutte le periferiche della mobo quindi nb, sb etc.
in questo caso tramite acc il procio puo decidere come settarsi i jtag per salire maggiormente di frequenza (quei 100-200mhz), mentre prima doveva in quelache maniera frenarsi ma non xè lui non ce la faceva, ma xè tutto il resto della stuttura sballava e dava errori...

paolo.oliva2
02-09-2008, 14:19
Ripeto la mia domanda... qualcuno ha un'idea di cosa sia quel @ IBM nel debug della ROM?
Non ha alcun senso se non di un esplicito coinvolgimento di IBM. Ma non riesco a capire su quali basi e con che profondità.
A me sembra più importante questo che discutere pagine e pagine di rumors alla Fudzilla. Questa è una cosa concreta, le altre sono solo illazioni.

Ho scritto dopo il tuo post Catan.
Aspetta, non è un dato frainteso perché non conosciuto, ma è la dicitura riportata del bios, in quanto una copia paro paro dei valori riportati di quello scritto nei byte. Certamente potrebbe esserci la scritta IBM perché è un @ vecchio, questo non è da escludere.

PS
è Everest, non sandra.

astroimager
02-09-2008, 14:32
Scusate ma chi ha detto che i deneb sono stati rimandati?
1) AMD ha sempre detto che i 45nm sarebbero usciti nella 2° metà del 2008


Entro Q4 2008, secondo Meyer, ma presentarli per esempio il 15-20 dicembre, anche se nei limiti, dopo 10 lunghi mesi di attesa, puzza un po' di portata per il :ciapet: - se permetti.

2) Solo qui e grazie a Paolo è venuto fuori che sarebbero usciti a settembre-ottobre

Ho creduto che sarebbero potuti uscire ad agosto/settembre quando abbiamo visto gli ES C0: ma Capitan disse che il C0 con ogni probabilità non sarebbe stato lo step commerciale, quindi mi immaginavo una presentazione in ottobre, con disponibilità max in novembre. Illusione.

3) Mi sembra che sul posticipo dei deneb ci siano solo rumors senza basi concrete sotto

Il fatto che AMD non precisi la data di uscita, che non ci sia da mesi una roadmap desktop, e che Intel faccia slittare Nehalem di un mese ca., al di là della notizia della presentazione al CES, sono già elementi che non giocavano più a favore di un'uscita in ottobre/novembre.

4) Anche la slide presentata oggi non si sa da che parte venga xchè nemmeno nella news è stata presentata come proveniente da AMD

E' già qualcosa di più concreto e credibile.

Per chi si lamentava dei continui cambi di NB e SB con incrementi prestazionali dell'intero sistema:
Il mondo dell'informatica funziona così,le cose si evolvono in continuazione ed è logico che i NB e SB usciti 6 mesi dopo siano migliori così come le nuove cpu e gpu.

No, qui si tratta di un'unica tecnologia, ovvero quella che ti permette di sfruttare al max il K10, resa disponibile "a rate", spesso perché le varie parti non raggiungono uno sviluppo concorde.
Immagina se l'anno scorso fossero uscite mobo con 790FX, SB750 (senza bug), e tutte con minimo 8+2 fasi. Quindi, a inizio 2009, le 890FX con SB800, su AM3. Già il discorso sarebbe stato diverso.

Intel fa un chipset ogni anno, ma ogni anno presenta una nuova architettura / die-shrink... e nonostante ciò, puoi prendere il "vecchio" P35, che va anche meglio di quelli nuovi, e spingere al max i Penryn più recenti, contando su un ICH9R che non scherza. E' il procio che quasi sempre limita l'OC, e non la mobo, come abbiamo scoperto di recente con il concorrente.

In AMD spendi magari 200 euro per avere mobo ancora instabile e con SB buggato, e fra pochi mesi, quando uscirà 890FX + SB800, dovrai ingogliare il rospo che la "vecchia" mobo in generale ti offre un 10-15% in meno tra OC e prestazioni.

Bisogna comprare quello che c'e' al momento e con le prestazioni che ha al momento e non tenedo conto di quanto forse potrebbe migliorare ecc ecc.
E poi quando uscirà nessuno ti obbligherà a cambiare il 790fx-750 con il nuovo 890fx-750

Il discorso è molto relativo. Pensaci un attimo su.
Ovvio poi che nessuno mi obbligherà a cambiare mobo + ram, ma il pensiero di avere prestazioni e OC castrati a priori, dopo aver speso magari 200 euro su una top gamma, non è proprio idilliaco.

okorop
02-09-2008, 14:33
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15252
notizia interessante no?

astroimager
02-09-2008, 14:46
il rinvio di cui parlavo era riferito al quote che avevo fatto. Mi pare ovvio che tutto si basa su supposizioni, nulla è certo (finché amd non fa annunci, cosa che a quanto pare non può fare perché ha tutti gli impiegati in vacanza).
Per quanto riguarda il discorso NB/SB, solitamente escono in concomitanza con l'uscita di un nuovo socket e portano miglioramenti sempre marginali, o ad ogni modo che interessano principalmente aspetti secondari (maggior numero di linee pci-ex, più usb, velocità di trasferimento dei dati). Se i nuovi NB/SB uscissero con questo tipo di innovazioni, non avrei di che lamentarmi: è il naturale progresso tecnologico.
SE invece i nuovi NB/SB escono esclusivamente per correggere alcuni difetti presenti nelle cpu attualmente in commercio, allora mi pare un po' una presa per il cu*o. Cioè, parliamoci chiaro: quando riportavo la notizia che con il nuovo sb750 ci potessero essere maggiori margini per l'overclock, la maggior parte degli iscritti a questo 3d si è fatta una sana risata, poiché solitamente il SB non c'azzecca molto con le potenzialità di OC. Solo che evidentemente amd, con molta calma, si è accorta che i propri processori avevano bisogno di alcune modifiche ai registri interni per andare come si deve e quindi ha fatto in modo che il nuovo SB integrasse queste modifiche. Magari faranno uscire deneb e poi con calma si accorgeranno che con un'altra piccola modifica della circuitazione della scheda madre, il processore reagisce meglio. E quindi di nuovo, una nuova revisione della scheda madre.

Io non mi lamento del progresso tecnologico che un nuovo NB o SB può portare, ma mi lamento che in sede di testing, di sviluppo e quant'altro, i vari ingegneri o addetti ai lavori non si siano accorti che quello che stavano facendo non andava bene. Le modifiche apportate ai registri interni tramite sb750, potevano essere fatte nativamente con un progetto più accurato. E, sinceramente, dover cambiare continuamente NB o SB perché ad ogni step correggono bug del procio mi fa abbastanza incazzare (non è quella la funzione principale di un NB/SB). Ci fosse la scusa che hanno dovuto lavorare di fretta...ma non mi pare che si stiano ammazzando di lavoro (magari c'è qualcuno che li dentro si ammazza di lavoro per rispettare le scadenze, ma poi quelli del reparto marketing rendono vano tutto questo sforzo).

Quoto in pieno, hai esteso ed esplicato perfettamente quello che volevo dire.

Se continuano a lavorare così (male), non va bene, non è questione di "normale" progresso tecnologico. Una mobo top gamma non è pensabile che faccia da freno all'architettura per cui è stata progettata.

Dopo 1 anno dal lancio della nuova architettura, non è pensabile che queste piattaforme siano ancora "chipset-limited" :muro:

Sono sempre più orientato su un 770 best buy, attendendo gli sviluppi sui prodotti futuri, ancora troppo avvolti dal fumo...

paolo.oliva2
02-09-2008, 14:47
guarda paolo io non farei tutti i "ricamini" che stai facendo tu su sta scritta ibm...
cioè alla fine parliamo del debug di sandra, quindi potrebbe chiamare una cosa che non conosce in 1000 modi e è uscito fuori sto nome ibm.
molti pc e molti programmatori utilizzano ancora la dicitura ibm-compliant, per intendere qualcosa che non conoscono ma che funziona con le specifiche ibm compatibili.

seconda cosa, la partnership tecnologica di amd e ibm è ormai assodata dall'uscita dei primi a64 a 64bit con il core clawhammer e sladgehammer, la stessa tecnologia SOI (silicon on insulator) è un brevetto ibm concesso ad amd, come la tecnologia low-k usata da amd.

che nei proci di amd ci siano molti brevetti ibm è cosa nota e risaputa.

che ibm si metta adesso a sviluppare proci x86, anche se in partnership con amd lo credo poco, nsomma l'azienda ha deciso di non far il proprio business delle archidetture x86 da almeno 10 anni, concentrandosi sulle archidetture PPC interamente sviluppate da lei, oppure in partnership con sony e toshiba vedi cell e similari.

per l'aiuto di ibm sulle preriferiche non credo, il problema è che amd ha comprato ati, scorporando la divisione chipset e inglobandola, da quella vga che continua a vendere a marchio proprio, appunto xè aveva necessità di un comparto chipset gia attivo e con progetti che non rifonfarlo da 0.
ora andare da ibm, che notoriamente sviluppa solo chipset per archidettura ppc è come voler dire che quello che hanno comprato da ati non vale niente.
tanto + che devono rivolgersi ad un colosso che xè di design di chipset per x86 non sa nulla o poco.

secondo me sandra ha visto rs780 non ha capito cos'era e ha detto la cosa + stupida maanche la cosa + semplice per una macchina che non pensa..
+ che dire "non lo so" ha detto "è una cosa ibm compatibile"....

rigurdo ai clock stock non so che dire, oggettivamente ati la sorpresina a nvidia con la serie hd48x0 l'ha fatta e pure grossa.

+ che concentrarsi su proci da 4.4ghz (che secondo me lasciano il tempo che trovano) bisogna concentrarsi ul segmento mainstream del mercato.
quindi rilasciare proci con clock stock pari alla concorrenza quindi coprire anche a passi di 200mhz per volta tutta la fascia dai 2200 ai 3200mhz per tutta l'utenza, e garantire un ipc di poco sotto o similare alla concorrenza, e magari un oc similare alla concorrenza che con i quad cmq anche lei fatica ad arrivare oltre i 3.6ghz-3.8ghz di oc medio.e sopratutto far ritornare i consumi a livello di un k8 o di un core2

di daneb che sappiamo? allora che sicuramente avrà un ipc medio superiore del 10% (vuoi i 6mb di cache e altre migliorie) che lo avvicina di molto all'ipc di intel sia quello del core2 sia quello ipotetico di nehalem.
il clock stock lo abbiamo xè gia adesso stiamo tra i 2200 e i 2600...con i 45nm credo si potranno coprore tutte le fasce dai 2200 ai 3ghz se non 3.2ghz.

l'oc? oc secondo me è un grossa incognita, anche xè adesso uno si prende un q6600 e da 2400mhz si arrivi tranquilli a 3200mhz senza toccare il vcore, e con leggero overvolt a 3.600
i daneb da 2400 saranno in grado di fare altrettanto? amd sarà in grado di proporre proci di fascia media quindi di 2400-2600mhz ce arrivano senza overvoltare a 3.200 e con leggeri overvolt di 0.05 o 0.1v in + essere stabili tra i 3600 e i 3800mhz?

stessa cosa il consumo...amd saprà garantire che questi stessi proci di fascia media da 2400-2600mhz saranno almeno di default a 95w?

poi il problema è che appunto amd è costretta a fare meglio del phenom di adesso e fare mooooolto meglio.
intel con nehalem se anche sbaglia dal versante gaming e desktop, xè non ha un clock stock sufficentemente elevato, poco gli importa xè ha una linea di core2 duo o quad estremamente competitiva e puo permettersi di predere anche 6 mesi o 1 anno per affinare nehalem e renderlo completitivo clock-to-clock con il mercato.
e se anche fosse cosi questa ipotesi, sapete quanti clienti intel farebbe felici che non vedono rivendere tutto xè il loro sk775 durerà un anno di +?
e qui torniamo anche al discordo della molta confusione che ha fatto amd anche dal loto chipset, arrivando con un nb decisamente in linea con le aspettative ma con un sb che ha avuto bisogni di 3 rimaneggiamenti per essere competitivo.

riguardo la solita storia, che ha sb750 in + di sb700, sb750 utilizza 4 connessioni pci-ex 1.1 per dialogare direttamente con il procio in modo da poter usufruire di questa tecnologia chiama ACC, ora nessuno ha ancora ben capito che fà sto acc, advance clock calibration?

e che cavolo centra il sb con il clock del processore? ditemi da quando siete nel mondo dell'informatica un processore cui il sb ha influito sul suo clock e in fase di oc spinto. io ho sempre sempre sentito parlare di nb o di controler delle memorie, il sb per definizione deve solo gestire le altre periferiche non gestire del nb che sia integrato o meno nel procio
(per intel il nb si occupa del comprato grafico e di fari dialogare il procio con le ram, il sb tutto il resto, su amd invece il procio dialoga direttamente con le ram, nb gestisce le vga e sb tutto il resto)

per con acc amd ha sentito la necessità di collegare direttamente il sb tramite bus pci-ex al processore, vi siete chiesti il xè?
io spesso ma non ne trovo una valida ragione che non sia disfattista.
la prima sb600 è troppo vecchio e rozzo per la fine gestione delle jtag del phenom, ok lo sostituiamo con sb700, giustamente un sb fatto a pennello sul nuovo procio, ma la necessità di rimettere subito mano al progetto sb700 per incrementare sto link pci-ex al processore e far nascere sb750...

in questo caso il procio puo sapere direttamente che sta facendo l'sb e regolarsi o regolarlo in base al clock, magari dicendogli, io sto a questa frequenza, tu rilassa un pò d cose se no ci posso essere errori nel controllo delgi hd o dei pci-ex
e questo è ancor + disfattista perchè vuol dire che la piattaforma fatta e cucita sul phenom non è poi cosi valida, e allora se tanto valeva riprogettare sb600, xè non farlo subito come buon senso vuole?

secondo me amd ha fatto l'errore di portare un processore dalla filosofia "server oriented" nel mondo desktop, e si è poi resa conto che le mobo e i chipset che ci sono in circolazione non hanno quei requisiti di stabilità che invece sono riesti ai componenti di una mobo per server.
quindi si è dovuto procedere ad una nuova riprogettazione di quasi tuto per dare al processore il controllo su tutte le periferiche della mobo quindi nb, sb etc.
in questo caso tramite acc il procio puo decidere come settarsi i jtag per salire maggiormente di frequenza (quei 100-200mhz), mentre prima doveva in quelache maniera frenarsi ma non xè lui non ce la faceva, ma xè tutto il resto della stuttura sballava e dava errori...

Sull'SB per logica (non ho studiato elettronica) io sono completamente d'accordo, perché l'OC del procio dipende dal procio e dal silicio del procio. Se il silicio del procio permette 3GHz, l'SB non può farlo andare a 3,5GHz. Su questo non nutro alcun dubbio.
Però c'è una cosa che mi fa riflettere...
Sui vari test avevo letto che oltre all'aumento dell'overclock, era stato possibile portare il procio con il dissi stock a frequenze ben più alte di quelle permesse dal TDP.
....Tom's, 9850 2,8GHz OC con dissi stock su SB600, 3,3GHz con dissi stock su SB750....
Io posso confermare che con il dissi stock i 2,810GHz con un 9850 non li passi con il dissi stock, provato sulla mia pelle.
Il fatto che arrivi a 3,3 (cosa che peraltro io non ho riscontrato con la mia SB750, ma il bios al mom è quello che è), implicherebbe in ogni caso un TDP inferiore, ma non tanto nella parte logica del procio, quanto un I/O con l'SB600 che era.... non so come dire... "forzato" e "sforzato"... e l'eleminazione di questo ha dato via libera al clock del procio...
Quando io overcloccavo i 9950, ho sempre detto che i 3,3GHz erano per così dire facili facili (unicamente settanto il molti a 16,5X ed il Vcore a 1,4 e NB a 1,5V, 3 operazioni, 10 secondi di tempo, boot ed eccoli lì belli RS), senza bisogno di overvolt impressionanti... 1,38V e 1,39V sono tutto sommato quasi da considerare Vcore def più che overvolt, soprattutto per chi ha il liquido, come me. Ma oltre i 3,3GHz si inchiodava il sistema, ma mai con schermate blu, ma sempre con errori sull'I/O, ed alla ripartenza 99 volte su 100 il mio modem, in caso di crash per overclock, collegato alla USB, non si accendeva, dovevo toglierlo e rimetterlo.
Questa è una cosa anomala, ho cercato di ovviare a questo impostando tempi di riposo su tutto, a partire da NB, HT, PCI... ma nulla da fare.
Se il prb del Phenom era l'SB ma non inteso come SB di sé per sé, ma nel dialogo con il Phenom, non mi stupisce che l'ACC apporti un clock superiore in OC, io lo vedrei più una "concessione" di quello che a priori toglieva, non ad un'aggiunta...
Comunque questo si insedia in un discorso più ampio, inteso come il limite del silicio 65nm non sarebbe più quello che conosciamo, ma differente.
Ad esempio, se il dissi stock nella prova di Tom'S ha portato il 9850 a 3,3GHz (con il dissi stock), io ci vedo che il TDP dovrebbe essere simile a quello che a me concede (ed anche a Tom's) di arrivare massimo ai 2,8GHz.
Se il dissi stock sopportasse un TDP di 160W (è il medesimo di quello a corredo dei 9950, quindi con 140W) vorrebbe dire che con il 9850 da 160W a 2,8GHz si sarebbe passati a 3,3GHz sempre a 160W, e questo avrebbe dell'incredibile, perché se la stessa risposta la si avesse con un 45nm, visto che il C0 aveva un 30%-50% in meno a parità di clock, ma su SB600, in previsione dell'SB750 avrebbe TDP tali da uguagliarlo ai proci Intel migliori... e questo comunque si ripercuoterebbe sia nel clock-stock che nell'OC.

In ogni caso io non ho rilevato nessunissima differenza di TDP inferiore con l'SB750.... mentre per contro con una mobo 4+1 fasi sono arrivato e sorpassato mobo con 5+1 digitali (DFI) e 8+2 (Asus M3a32-MVP)... il che mi farebbe supporre che con le stesse ma con SB750 si potrebbe avere un ulteriore incremento (non vi dico la soddisfazione di vedere 3,6GHz a screen NON RS)

paolo.oliva2
02-09-2008, 15:01
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15252
notizia interessante no?

Io comincio a crederci, o perlomeno sono più ottimista. Direi che faccio un'equazione.... + rumors del ritardo con cui AMD presenterebbe i Phenom si sarebbe portati a pensare che sia effettivo, = più rumors di FX a 4/4,4GHz, con lo stesso metro, si è portati a pensare che sia effettivo.
1000€ AMD se li tiene, almeno per conto mio (anche se a quelle frequenze stock sarebbero più appetibili dei QX9775). Max che spenderei, sarebbero 300€... proprio in crisi di prestazioni forse 500€... ma mai quella cifra.

Comunque la fonte sarebbe Xbitlabs, e questo sarebbe un altro piano....

Leggendo dall'originale, sarebbero esclusivamente da montare sull'AM3... e la data di commercializzazione sarebbe entro la metà del 2009. Ora si comincia a capire il perché AMD anticipi l'AM3... ed il tutto comincerebbe ad avere più concretezza....
Naturalmente qualcuno dovrà spiegare a Tom's che 1000€ non corrispondono a 1000$, in quanto nell'originale si parla di 1000$, infatti corrisponderebbero 688€ a tutt'oggi.

Allora, facciamo un attimo il punto. Secondo me la storia del rinvio dei Deneb è stata data dal fatto che si parla di Phenom (FX) esclusivi per l'AM3. Da qui, l'incompetenza dei più, avrebbe collegato i Deneb AM2+ compatibili con questi FX che sarebbero esclusivamente destinati ad AM3 (io credo che si potranno montare anche su AM2+, ma se uno spende 700€ per un procio, non penso che lo castrerebbe per non spendere 200€ in più al max per una mobo AM3). E risolto il prb che tutti confondevano i Deneb solo con l'AM3.
Ma a sto punto, mi sembra che sia quasi assodato che gli FX usciranno... nel 2009. E' così remota la possibilità che siano dei 4GHz e 4,4GHz? Io direi sempre meno... e sempre più direi che i Deneb possano essere anche sopra ai 3GHz al lancio. Anche perché un procio, se fosse vero, progettato per quella frequenza, e forse anche già realizzato su SE (altrimenti non avrebbe nessun riscontro l'anticipo dell'AM3), non credo che al momento sia un grosso problema la realizzazione di proci a 1,4GHz inferiore... Che sia quello che AMD ipotizzava come passaggio? Cioé metal-K e altre storie? Beh, mi spiegate come farebbero a fare un C2 (con tante aggiunte al silicio) e produzione in volumi per marzo/aprile 2009 ed il C1 addirittura arrivare a commercializzarlo solo 3 mesi prima? Ma dai....

Mi ricordo poi che questo rumors cioé che non si sapeva se in commercio ci sarebbero andati i C1 o i C2, e quindi da qui il dubbio se ottobre/novembre o gennaio, si potrebbe ulteriormente agganciare al discorso Deneb ed FX. Ma allora... se teniamo conto del salto con il C2... LOL, dal C0 al C1 ci potrebbe essere quell'incremento di clock per il quale AMD si è detta sempre sicura nei confronti del Nehalem, che avrebbero avuto una carta da giocare. Comunque sono sempre più sicuro che Deneb a 125W TDP siano sopra i 3,2GHz di clock.

astroimager
02-09-2008, 15:06
Io comincio a crederci, o perlomeno sono più ottimista. Direi che faccio un'equazione.... + rumors del ritardo con cui AMD presenterebbe i Phenom si sarebbe portati a pensare che sia effettivo, = più rumors di FX a 4/4,4GHz, con lo stesso metro, si è portati a pensare che sia effettivo.

L'equazione è valida perché più tardi saranno presentati gli FX, più elevate saranno ovviamente le frequenze.
Se poteva essere 3.2 GHz per gennaio, a marzo/aprile potrebbe benissimo essere 3.6 GHz... ma per 4 - 4.4 GHz stock, mantenendo comunque un minimo di potenziale in OC, secondo me bisogna attendere minimo la revision D.

1000€ AMD se li tiene, almeno per conto mio (anche se a quelle frequenze stock sarebbero più appetibili dei QX9775). Max che spenderei, sarebbero 300€... proprio in crisi di prestazioni forse 500€... ma mai quella cifra.

FX economici, in effetti, non si sono mai visti. IMHO, se i prossimi FX vanno ca. uguale alle CPU Intel da 1000$, AMD potrebbe anche proporle a un prezzo più invitante, tipo 20% in meno, ma sarebbe comunque troppo.

300 euro è il massimo che, in caso di necessità vera, spenderei su una CPU di oggi, e sarebbe comunque tanto.

bjt2
02-09-2008, 15:36
Quello che voi non considerate è la enorme differenza di architettura tra core quad e Phenom. Se a 2,3-2,4GHz le differenze di IPC sono alte, a 3 Ghz sono molto minori, se non a favore di AMD. Perchè? Perchè all'aumentare del clock le prestazioni dei Phenom salgono praticamente linearmente, mentre per gli INTEL no, poichè sono strozzati dal BUS che è CONDIVISO tra 4 core più tutto l'I/O e in più ha comunque banda inferiore a quello AMD... In più mezzo chipset è on die nelle CPU AMD con ovvi vantaggi velocistici, senza considerare la cache L3, a cui tutti i dispositivi di I/O possono accedere velocemente via HT senza dover passare via chipset, FSB (in competizione con traffico RAM o di snoop) e infine CPU...

paolo.oliva2
02-09-2008, 15:49
Quello che voi non considerate è la enorme differenza di architettura tra core quad e Phenom. Se a 2,3-2,4GHz le differenze di IPC sono alte, a 3 Ghz sono molto minori, se non a favore di AMD. Perchè? Perchè all'aumentare del clock le prestazioni dei Phenom salgono praticamente linearmente, mentre per gli INTEL no, poichè sono strozzati dal BUS che è CONDIVISO tra 4 core più tutto l'I/O e in più ha comunque banda inferiore a quello AMD... In più mezzo chipset è on die nelle CPU AMD con ovvi vantaggi velocistici, senza considerare la cache L3, a cui tutti i dispositivi di I/O possono accedere velocemente via HT senza dover passare via chipset, FSB (in competizione con traffico RAM o di snoop) e infine CPU...

Io veramente è da tanto che lo dico.... ma tutti fanno lo gnorri... :) Io l'ho detto sin da quei test in cui un 9950@3,2GHz eguagliava un Penryn allo stesso clock in IPC.... e questa sarebbe stata una risposta eclatante, cioé che gli 8% di IPC inferiori vs Q6600 a 2,4GHz erano cancellati e cancellati anche l'IPC ulteriore dal Q6600 al Penryn. Innanzitutto, non riuscirei a inquadrare perfettamente come Intel realizzerebbe un Penryn in risposta ad un clock maggiore di AMD. Se 12MB sono infilati in un procio a 3,2GHz, ben superiori ai 6MB o agli 8MB, un Penryn a 4GHz dovrebbe avere 24MB di cache L2.... per avere gli stessi costi di produzione e dimensioni, dovrebbero farlo a 22nm... non basterebbe neanche il passaggio a 32nm.

bjt2
02-09-2008, 15:53
Io veramente è da tanto che lo dico.... ma tutti fanno lo gnorri... :)

Tu poi ne sai qualcosa... :)
Il tuo Phenom a 3250 RS (per curiosità mi piacerebbe sapere se anche il NB è occato e quanto), dovresti averlo benchato per bene... Sarebbe interessante confrontare i risultati del tuo Phenom @ 3250 con qualche Penryn (considerando poi che il Deneb ha almeno la cache maggiorata, oltre a qualche altro accorgimento, si spera...)

alesc
02-09-2008, 15:54
E' così remota la possibilità che siano dei 4GHz e 4,4GHz? Io direi sempre meno...
Onestamente? SI! Remota è dir poco. Ma ti rendi conto di che salto sarebbe? Dai su!
e sempre più direi che i Deneb possano essere anche sopra ai 3GHz al lancio.
Questo è già più plausibile, ma di poco. Se uscisse un 3.2 ghz entro l'anno con TDP 125W direi che sarebbe il massimo che, sulla terra e non nel modo dei sogni, possiamo aspettarci e ragionevolmente sperare. Il resto è semplicemente non ragionevole.

paolo.oliva2
02-09-2008, 16:06
Onestamente? SI! Remota è dir poco. Ma ti rendi conto di che salto sarebbe? Dai su!

Questo è già più plausibile, ma di poco. Se uscisse un 3.2 ghz entro l'anno con TDP 125W direi che sarebbe il massimo che, sulla terra e non nel modo dei sogni, possiamo aspettarci e ragionevolmente sperare. Il resto è semplicemente non ragionevole.

Aspetta, magari mi sono espresso male... per i 45nm che usciranno a breve la mia previsione è che i 4GHz saranno raggiungibili = i 3,2GHz ora sul B3.
Io intendevo i 4GHz e 4,4GHz con gli FX che presumibilmente saranno lo step successivo (C2?)
Questo C2 dovrebbe avere tutte le migliorie atte a portare il silicio AMD = e superiore a quello Intel. Quello che oggi il silicio di AMD non ha, è il metal-k. Io non ho studiato questo, ma a priori posso immaginare o perlomeno pensare che essendo le 2 architetture simili (core2 e K10), ed a maggior ragione ancor più simili al Nehalem (ha conservato lo stesso clock massimo del Penryn a parità di silicio) che forse il clock più alto era una mancanza del metal-k.
Ma se il C2 avesse tutte queste migliorie, a maggior ragione, come riportato da Bjt2 anche, il silicio AMD sarebbe migliore di quello Intel... l'ipotesi che AMD possa avere un clock superiore all'Intel, non mi sembrerebbe una cosa ultraterrena...

astroimager
02-09-2008, 16:08
Tu poi ne sai qualcosa... :)
Il tuo Phenom a 3250 RS (per curiosità mi piacerebbe sapere se anche il NB è occato e quanto), dovresti averlo benchato per bene... Sarebbe interessante confrontare i risultati del tuo Phenom @ 3250 con qualche Penryn (considerando poi che il Deneb ha almeno la cache maggiorata, oltre a qualche altro accorgimento, si spera...)

Dopo che per parecchio tempo Paolo ripeteva che il Phenom scalerebbe meglio dei quad Intel, l'abbiamo indotto a confrontare i suoi risultati con un Q6600 a parità di frequenza, proprio 3.2 GHz se non sbaglio.

Ora, non mi ricordo esattamente il benchmark usato, o i singoli risultati, ma la superiorità del Q6600 era ben evidente anche a quella frequenza, e Paolo stesso commentò stupendosi di come scalavano bene gli Intel, contrariamente a quanto si attendeva.

Il ragionamento basato sulla superiorità architetturale secondo me è valido in applicazioni fortemente ottimizzate / multi-th, e in generale negli scenari server (per esempio database). In ambito desktop, persino Nehalem può temere la potenza bruta di "core"...

bjt2
02-09-2008, 16:15
Aspetta, magari mi sono espresso male... per i 45nm che usciranno a breve la mia previsione è che i 4GHz saranno raggiungibili = i 3,2GHz ora sul B3.
Io intendevo i 4GHz e 4,4GHz con gli FX che presumibilmente saranno lo step successivo (C2?)
Questo C2 dovrebbe avere tutte le migliorie atte a portare il silicio AMD = e superiore a quello Intel. Quello che oggi il silicio di AMD non ha, è il metal-k. Io non ho studiato questo, ma a priori posso immaginare o perlomeno pensare che essendo le 2 architetture simili (core2 e K10), ed a maggior ragione ancor più simili al Nehalem (ha conservato lo stesso clock massimo del Penryn a parità di silicio) che forse il clock più alto era una mancanza del metal-k.
Ma se il C2 avesse tutte queste migliorie, a maggior ragione, come riportato da Bjt2 anche, il silicio AMD sarebbe migliore di quello Intel... l'ipotesi che AMD possa avere un clock superiore all'Intel, non mi sembrerebbe una cosa ultraterrena...

Ho riletto meglio l'articolo sui 45nm di AMD sul numero di PC professionale di Luglio/Agosto 2008... Metal gate e High-k non si capisce se saranno usati solo a partire dal processo a 32nm o anche in un secondo step del 45nm... Se ricordate il dual stress liner fu introdotto a posteriori nel processo a 90nm e inizialmente solo per gli Athlon FX... Quindi AMD non è nuova a introdurre migliorie senza cambiare processo... Speriamo...

paolo.oliva2
02-09-2008, 16:16
Tu poi ne sai qualcosa... :)
Il tuo Phenom a 3250 RS (per curiosità mi piacerebbe sapere se anche il NB è occato e quanto), dovresti averlo benchato per bene... Sarebbe interessante confrontare i risultati del tuo Phenom @ 3250 con qualche Penryn (considerando poi che il Deneb ha almeno la cache maggiorata, oltre a qualche altro accorgimento, si spera...)

Il 9950 riesco a portarlo RS a 3,250GHz con HT a 2,5GHz e NB a 2,5GHz e bus a 250MHz. Idem per caratteristiche il 9850... a 3,2GHz riesco a overcloccare NB/HT sui 2,5GHz, ma a 3,250GHz no, circa 216-217MHz di bus con conseguente HT/NB 2,160-2,170GHz.
C'è un bench di Everest in cui guadagno sopra il 10%... negli altri pressoché uguale. Però ho sempre tenuto le memorie a clock intorno agli 800MHz, e con timing di tutto rilassamento... questo perché nel funzionamento con NB "normale", non noto differenze tra DDR2 a 800MHz a quelle a 1066. Ma non posso escludere che tirando per bene le memorie, a clock e timing super, l'NB overcloccato dia risultati ancora maggiori.
Comunque è una cosa che si può fare.... aspetto ogni giorno per vedere se sulla M3A78-T c'è disponibilità di nuovo bios... perché al momento sono arrivato a 3,6GHz, ma non RS, ma nutro ottime speranze che i 3,5GHz saranno raggiungibili in RS. Al che sarebbe un margine ulteriore per qualsiasi test. Poi come esce la DFi/Asus con SB750 me le pappo....

bjt2
02-09-2008, 16:17
Dopo che per parecchio tempo Paolo ripeteva che il Phenom scalerebbe meglio dei quad Intel, l'abbiamo indotto a confrontare i suoi risultati con un Q6600 a parità di frequenza, proprio 3.2 GHz se non sbaglio.

Ora, non mi ricordo esattamente il benchmark usato, o i singoli risultati, ma la superiorità del Q6600 era ben evidente anche a quella frequenza, e Paolo stesso commentò stupendosi di come scalavano bene gli Intel, contrariamente a quanto si attendeva.

Il ragionamento basato sulla superiorità architetturale secondo me è valido in applicazioni fortemente ottimizzate / multi-th, e in generale negli scenari server (per esempio database). In ambito desktop, persino Nehalem può temere la potenza bruta di "core"...

Le prestazioni del Phenom dipendono fortemente dal NB... Se esso sale parecchio... I miglioramenti sono evidenti...

okorop
02-09-2008, 16:17
raga comunque se realmente mettono fuori un phenom a 45 nm che va a default a 4.4ghz sarebbe veramente l'ideale e mi sa che dopo anni passo ad amd nuovamente....sarebbe il salva nehalem

Pat77
02-09-2008, 16:21
Realisticamente mi sembra improbabile guadaganre così tanto, da 3.2 a 4.4.

astroimager
02-09-2008, 16:26
Le prestazioni del Phenom dipendono fortemente dal NB... Se esso sale parecchio... I miglioramenti sono evidenti...

Sì, questo si è visto, ma da solo - per ora - non è sufficiente nemmeno per compensare la differenza con il vecchio Q6600, almeno alle frequenze che stiamo considerando.

okorop
02-09-2008, 16:30
Scusate la digressione, stavo notando che il titolo AMD al NYSE ha fatto quasi un +50% in un mese, segno che le cassandre di questi giorni sull'ipotetico ritardo dei 45nm è, come dicevamo, fantasia.

si pero grazie alla divisione ati mi sa rispetto a quella amd ;)
spero che anche amd si ripreda che cosi andremo tutti con crossfire di 5870 e phenom fx82 a 4.4ghz!!!!!:sofico:

astroimager
02-09-2008, 16:32
Scusate la digressione, stavo notando che il titolo AMD al NYSE ha fatto quasi un +50% in un mese, segno che le cassandre di questi giorni sull'ipotetico ritardo dei 45nm è, come dicevamo, fantasia.

Ho notato anch'io questa cosa... quanto influirebbe un lancio per il 15 dicembre, invece che - poniamo - il 15 ottobre?

paolo.oliva2
02-09-2008, 16:33
Dopo che per parecchio tempo Paolo ripeteva che il Phenom scalerebbe meglio dei quad Intel, l'abbiamo indotto a confrontare i suoi risultati con un Q6600 a parità di frequenza, proprio 3.2 GHz se non sbaglio.

Ora, non mi ricordo esattamente il benchmark usato, o i singoli risultati, ma la superiorità del Q6600 era ben evidente anche a quella frequenza, e Paolo stesso commentò stupendosi di come scalavano bene gli Intel, contrariamente a quanto si attendeva.

Il ragionamento basato sulla superiorità architetturale secondo me è valido in applicazioni fortemente ottimizzate / multi-th, e in generale negli scenari server (per esempio database). In ambito desktop, persino Nehalem può temere la potenza bruta di "core"...

Di questo hai ragione, infatti da quell'articolo in poi, ho sempre parlato più che bene del Q6600.
Però c'è una cosa che mi sono accorto a posteriori, ma ho detto solo ad alcune persone in privato e non in pubblico, ma più per non dare impressione di ostinamento. Come ho scritto sopra, io non cerco le prestazioni in assoluto, ma più il clock. Chi aveva fatto il test con me aveva, se non ricordo male, un Q6600 RS a 3,6GHz RS, per l'occasione portato a 3,2GHz. Partendo dal concetto che il Q6600 si overclocca sull'FSB, diciamo che le memorie utilizzate dalla controparte certamente non erano delle Corsair 800MHs Cas II e CL5 (come le mie), quasi le più economiche in commercio.
Non sto dicendo che quel test non ha valore, ma sicuramente i miei risultati non erano da procio tirato per fare i record.
Un esempio è WINRAR. Magari poi posto dei risultati. Comunque ho un range che va da 2MB/s a 2,4MB/s. Non ho ancora ben capito cosa influenza ciò, ma mi pare chiaro che si parla di un 20% in più. Facendo una operazione certosina per testare dove guadagno in IPC e mettere in pratica il tutto, non reputerei improbabile che i miei risultati possano essere migliori... e per valutare se l'IPC del Phenom con l'aumentare del clock renda meglio del core2, visto che siamo arrivati ad un massimo di 3,2GHz, direi che anche solo le mie prestazioni aumentassero del 2-3% sarebbero molto differenti. Anche il test che abbiamo usato, non è il massimo per stabilità... se lo ripeti 10 volte, hai 10 volte risultati differenti. Io credo che i bench di everest siano più fissi.
Inoltre, per avere un panorama più preciso, abbiamo sbagliato a priori. Si sarebbe dovuto provare a varie frequenze.... 2,4-2,6-2,8-3-3,2... così sarebbe saltato meglio se ad esempio a 3,2GHz il margine del Q6600 era uguale a quello a 2,4GHz. Di per sé, un unico test ad un'unuca frequenza, secondo me non era sufficentemente esaustivo.

astroimager
02-09-2008, 16:35
si pero grazie alla divisione ati mi sa rispetto a quella amd ;)

Vero anche questo... ma ATI è quotata a parte?

spero che anche amd si ripreda che cosi andremo tutti con crossfire di 5870 e phenom fx82 a 4.4ghz!!!!!:sofico:

Ora è un sogno, ma se AMD si rimette in carreggiata anche nel settore CPU, come prospettiva per l'autunno 2009 non la vedo così assurda...

Scrambler77
02-09-2008, 16:40
Scusate la digressione, stavo notando che il titolo AMD al NYSE ha fatto quasi un +50% in un mese, segno che le cassandre di questi giorni sull'ipotetico ritardo dei 45nm è, come dicevamo, fantasia.

Ati. ;)

okorop
02-09-2008, 16:40
Vero anche questo... ma ATI è quotata a parte?



Ora è un sogno, ma se AMD si rimette in carreggiata anche nel settore CPU, come prospettiva per l'autunno 2009 non la vedo così assurda...

in quanto le società ati e amd si sono fuse dopo un opa anche i titoli azionari si sono uniti con il nome amd ati......quindi il 50% secondo me è attribuibile piu alla divisione ati rispetto a amd dato che ha dato fiducia agli azionisti con un prodotto veramente ben fatto.....per quanto riguarda la mia ipotesi secondo me gia al lancio dei phenom a 45nm si potra fare una scelta, gia 3.2 ghz non son pochi se poi corrisposti ad un discreto oc 4ghz visto che nehalem ha delle pecche incredibili sopratutto nel utilizzo dei videogames: performance sottomedia con software che richiedono perdita di cache......

Scrambler77
02-09-2008, 16:47
[cut]... visto che nehalem ha delle pecche incredibili sopratutto nel utilizzo dei videogames: performance sottomedia con software che richiedono perdita di cache......

Marty, non stai ragionando quadrimensionalmente! :D

Intel sta spingendo molto sul multithreading (vedi la reintroduzione di HT)... pertanto è auspicabile che anche i videogames cambino "approccio" con le nuove architetture...

okorop
02-09-2008, 16:49
Marty, non stai ragionando quadrimensionalmente! :D

Intel sta spingendo molto sul multithreading (vedi la reintroduzione di HT)... pertanto è auspicabile che anche i videogames cambino "approccio" con le nuove architetture...

si si.....è da anni che si vede che i videogames cambiano approcio......
cpu multi core dal 2004 videogames che non sruttano il multicore nel 2008.....:asd:

Catan
02-09-2008, 16:53
Marty, non stai ragionando quadrimensionalmente! :D

Intel sta spingendo molto sul multithreading (vedi la reintroduzione di HT)... pertanto è auspicabile che anche i videogames cambino "approccio" con le nuove architetture...

mi viene da ridere sta frase la sentiamo da anni ormai prima...i primi processori a 64bit ora i giochi cambiarenno approccio, poi con i dual core e poi con i quad...nsomma quanto tempo hanno avuto per cambiare approccio almeno 4 anni? a parte pochi team che hanno ottimizzato molto per il dual core(vedi utIII engine che ha aumenti importati passando da single a dual core ma non altrettanti passando da dual a quad) e non tanto per il quad tutti gli altri sono rimasti ancora ancorati alla vecchia gestione delle cpu.
il problema secondo me è sempre lo stesso, per un programmatore conviene sbattersi molto di + per adattare un game alle nuove vga che non alle cpu

paolo.oliva2
02-09-2008, 16:54
si si.....è da anni che si vede che i videogames cambiano approcio......
cpu multi core dal 2004 videogames che non sruttano il multicore nel 2008.....:asd:

Quoto... che Intel influenzi il mercato (ma non lo influenzava anche con i primi quad?) e perché tra un mese esce il Nehalem e per natale ci troviamo tutti i giochi che sfruttano 4 core, 8 core, 16 core... la vedrei piuttosto un miraggio, molto di più dei 4,4GHz dell'FX (e soprattutto uscirà prima un FX a 4,4GHz di un gioco che sfrutti i 4 core)

okorop
02-09-2008, 16:55
mi viene da ridere sta frase la sentiamo da anni ormai prima...i primi processori a 64bit ora i giochi cambiarenno approccio, poi con i dual core e poi con i quad...nsomma quanto tempo hanno avuto per cambiare approccio almeno 4 anni? a parte pochi team che hanno ottimizzato molto per il dual core(vedi utIII engine che ha aumenti importati passando da single a dual core ma non altrettanti passando da dual a quad) e non tanto per il quad tutti gli altri sono rimasti ancora ancorati alla vecchia gestione delle cpu.
il problema secondo me è sempre lo stesso, per un programmatore conviene sbattersi molto di + per adattare un game alle nuove vga che non alle cpu
quoto....servono mhz non core per il gaming e un quad core phenom fx a 4.4 ghz a default va benissimo per il gaming e non si è cpu limited in nessuna condizione
Quoto... che Intel influenzi il mercato (ma non lo influenzava anche con i primi quad?) e perché tra un mese esce il Nehalem e per natale ci troviamo tutti i giochi che sfruttano 4 core, 8 core, 16 core... la vedrei piuttosto un miraggio, molto di più dei 4,4GHz dell'FX.
e io cosa stavo dicendo...il multi core per il gaming non è sfruttato, servono di piu i mhz e 4.4ghz non son male

astroimager
02-09-2008, 17:00
Non sto dicendo che quel test non ha valore, ma sicuramente i miei risultati non erano da procio tirato per fare i record.

Riprenderò in mano i tuoi risultati, ma il deficit del Phenom mi sembrava più evidente nei calcoli puri, tipo in FP.
Nei test dove conta la memoria, la superiorità del Phenom è evidentissima, e certo non meraviglia.

Ovvio che la prova che avevi fatto non era mirata a spaccare il capello, ma la differenza in potenza si vedeva bene.

Se ci sono ancora dubbi al riguardo, inutile congetturare, o rimuginare ancora sull'architettura del K10 che sulla carta è superiore.
Mettere su una prova comparativa fra te e un altro utente non mi sembra una sfida ai limiti delle possibilità umane: basta solo accordarsi, uniformare alcune questioni, e costruire un grafichetto di 3-4 punti, magari usando 2-3 bench, in un certo intervallo di frequenza (2.4-3.2/3.4 GHz).

ozlacs
02-09-2008, 17:02
Guardate questa:

Stavo trastullandomi con everest... e siccome la M3A78-T è una mobo nuova, il software mi ha chiesto se volevo mandare i dati a loro per apportare gli update... e ho così spuntato anche il debug delle varie opzioni... vado a vedere il debug.. e chi ci scappa fuori? La scritta IBM

Posto lo screen

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080902125705_IBM.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080902125705_IBM.JPG)

Ora... potrebbe essere anche un parametro BIOS brevettato da IBM e quindi riportato solo come nome.... ma a me sembra strano. Che ci fa la scritta IBM nell'RS780D? Potrei fare un debug completo del tutto per vedere quante volte scappa fuori il nome IBM... e in special modo a cosa si riferisca...

A me verrebbe da pensare a sto punto che l'SB750 sia l'apporto per il procio che potrebbe aver dato IBM... ma se questo fosse vero, vorrebbe dire che IBM ha "offerto" la sua collaborazione allo sviluppo del procio e idem allo sviluppo di periferiche (SB) idonee a sfruttarlo. La data è di giugno 2008 e combacia con il discorso di ACC... ma a sto punto, mi sembrerebbe più che probabile un apporto ancor più sostanzioso nello sviluppo del silicio 45nm... e se questo fosse vero, beh... a sto punto qualsiasi frequenza potrebbe rivelarsi reale.

Se qualcuno vuole, gli posso fornire il materiale per controllare dove il copiright di IBM figura, per comprendere dove è intervenuta e dove sarebbe eventualmente lecito attendersi migliorie.

Paolo quella scritta IBM nel debug del bios della scheda video vuol dire tutto e niente.
C'è anche sulla mia X1950Pro, e ai tempi della X1950Pro ATI era ancora per i fatti suoi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080902175749_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080902175749_Appunti01.jpg)

paolo.oliva2
02-09-2008, 17:03
quoto....servono mhz non core per il gaming e un quad core phenom fx a 4.4 ghz a default va benissimo per il gaming e non si è cpu limited in nessuna condizione

e io cosa stavo dicendo...il multi core per il gaming non è sfruttato, servono di piu i mhz e 4.4ghz non son male

Io veramente ti avevo quotato.... :D

okorop
02-09-2008, 17:06
Io veramente ti avevo quotato.... :D

a sorry allora.....attendiamo conferme comunque e scusate se ho inquinato il tread con dello spam, quando avro conferme di piu siti ne apro un altro chiamato aspettando....intanto nell'attesa mi prendo un bel qx9650 :asd:

astroimager
02-09-2008, 17:09
il problema secondo me è sempre lo stesso, per un programmatore conviene sbattersi molto di + per adattare un game alle nuove vga che non alle cpu

Se il trend è effettivamente come dici, ovvero più conservativo, l'architettura "core" avrà ancora moltissimo da dire, sia nei confronti di Nehalem che di K11.

Il problema è che Intel ha una seconda scelta, ovvero potentissime CPU dual-core ancora in produzione per almeno 15 mesi, mentre AMD deve ancora progettare o meglio derivare dal K10 un'architettura appositamente concepita per applicazioni desktop.

Comunque vada, Intel si è parata il :ciapet: con qualsiasi prospettiva...

paolo.oliva2
02-09-2008, 17:13
Riprenderò in mano i tuoi risultati, ma il deficit del Phenom mi sembrava più evidente nei calcoli puri, tipo in FP.
Nei test dove conta la memoria, la superiorità del Phenom è evidentissima, e certo non meraviglia.

Ovvio che la prova che avevi fatto non era mirata a spaccare il capello, ma la differenza in potenza si vedeva bene.

Se ci sono ancora dubbi al riguardo, inutile congetturare, o rimuginare ancora sull'architettura del K10 che sulla carta è superiore.
Mettere su una prova comparativa fra te e un altro utente non mi sembra una sfida ai limiti delle possibilità umane: basta solo accordarsi, uniformare alcune questioni, e costruire un grafichetto di 3-4 punti, magari usando 2-3 bench, in un certo intervallo di frequenza (2.4-3.2/3.4 GHz).

Ma infatti quello che era l'obiettivo del test, non era tanto giudicare chi avesse l'IPC superiore, ma se la perdita di IPC del Phenom fosse costante a tutte le frequenze. Facendo bench ad un'unica frequenza, questo per me non porta ad un risultato inconfutabile, perché non confrontabile con una frequenza più basse e più alte.

Scrambler77
02-09-2008, 17:20
si si.....è da anni che si vede che i videogames cambiano approcio......
cpu multi core dal 2004 videogames che non sruttano il multicore nel 2008.....:asd:

Abbi fede... Nel 2004 i problemi come "fisica", sintesi vocale, "AI" ecc... non erano come quelli che fanno capolino oggi.

Certo, se giochi a "spara spara" UT3 tutto il tempo, il tuo ragionamento fila... ma quando dovranno sviluppare un engine "emozionale", o semplicemente per ricreare realisticamente le espressioni del volto di un personaggio (non scriptati) l'AI (per fare un esempio tra tanti) sarà sviluppata come merita, vedrai che la programmazione parallela ricoprirà un ruolo importante.

Oggi cosa abbiamo? UT3??

Se è questo il concetto di "gioco" che ti aspetti dal futuro, continuerai a giocare UT3 tutto il tempo. ;)

okorop
02-09-2008, 17:23
Abbi fede... Nel 2004 i problemi come "fisica", sintesi vocale, "AI" ecc... non erano come quelli che fanno capolino oggi.

Certo, se giochi a "spara spara" UT3 tutto il tempo, il tuo ragionamento fila... ma quando dovranno sviluppare un engine "emozionale", o semplicemente per ricreare realisticamente le espressioni del volto di un personaggio (non scriptati) l'AI (per fare un esempio tra tanti) sarà sviluppata come merita, vedrai che la programmazione parallela ricoprirà un ruolo importante.

Oggi cosa abbiamo? UT3??

Se è questo il concetto di "gioco" che ti aspetti dal futuro, continuerai a giocare UT3 tutto il tempo. ;)

il futuro secondo me è una cpu multicore con all'interno una gpu multicore....stop quello è il futuro e adesso ne nehalem ne il phenom fx sono su quella strada......attendiamo ancora un po e forse nel 2012 avremo queste piattaforme ultrapotenti per la grafica e per la fisica magari con processi produttivi a 10nm o ancora meno

paolo.oliva2
02-09-2008, 17:24
Se il trend è effettivamente come dici, ovvero più conservativo, l'architettura "core" avrà ancora moltissimo da dire, sia nei confronti di Nehalem che di K11.

Il problema è che Intel ha una seconda scelta, ovvero potentissime CPU dual-core ancora in produzione per almeno 15 mesi, mentre AMD deve ancora progettare o meglio derivare dal K10 un'architettura appositamente concepita per applicazioni desktop.

Comunque vada, Intel si è parata il :ciapet: con qualsiasi prospettiva...

Non sarei così sicuro....

Dipende da che IPC e clock avranno i Deneb.

Immagina solo, e non mi sembra una cosa fantasiosa, un Deneb a 3,2GHz, con un IPC del 10% superiore al B3. Tutte cose possibilissime.

Il B3 è già del 15% superiore al K8, quindi si parlerebbe di IPC verso il K8 sopra il 25%. Beh.... immaginati come se il K8 di botto avesse 1GHz di clock in più a default...
Lasciamo perdere gli OC perché già è un azzardo parlare del clock del 45nm AMD figurati di OC, ma almeno a stock, non possiamo dire che i dual Intel rimarranno delle potentissime CPU a tempo indeterminato, soprattutto perché un Deneb potrebbe costare addirittura di meno di quello che oggi Intel richiede al top dei propri X2.

A riprova è il nuovo dual AMD su base K10. Immaginatelo a 3,2GHz, e poi dimmi se vedi ancora questa estrema supremazia di potentissimi proci X2 Intel. E quello è ancora 65nm con IPC invariato.

L'unica cosa che vedrei se tutti i rumors fossero effettivi, è che Core2 ha battuto AMD in IPC, clock stock e OC.
Se il 45nm promettesse che clock dell'ordine di 4,4GHz possano essere effettivi a stock, nell'ambito desktop il K11 avrebbe IPC superiore al Core2 e sembra al Nehalem, un clock male che va uguale, con possibilità comunque che sia superiore, e quindi i prossimi 1-2 anni sarebbe una condizione a quella Intel odierna invertita.

Scrambler77
02-09-2008, 17:32
il futuro secondo me è una cpu multicore con all'interno una gpu multicore....stop quello è il futuro e adesso ne nehalem ne il phenom fx sono su quella strada......attendiamo ancora un po e forse nel 2012 avremo queste piattaforme ultrapotenti per la grafica e per la fisica magari con processi produttivi a 10nm o ancora meno

E questo che centra. Tu giustamente evidenziavi che dal 2004 non escono giochi che sfruttino decentemente il parallelismo. Io ti ho risposto che fino a ieri non ce n'era bisogno perchè i giochi di oggi sono "spara spara" - "scappa scappa" - "sputa sputa" ecc... Voci registrate (a volte pure male) e AI paragonabile a quella di un polpo (con tutto il rispetto per il mollusco).

Il trend invece è quello del fotorealismo (alias gpu strapotenti in grado di fare rendering e magari raytracing realtime), AI in grado di apprendere (sistemi esperti e relazionali), sintesi vocale (ovviamente, sennò che AI sarebbe), engine per le "emozioni" (si vede già qualcosa in rete), fisica e fluidodinamica (altrimenti che razza di realismo sarebbe) ecc...

Il dualismo CPU/GPU continuerà ad esserci, ma nonostante CUDA e derivati (che possono servire molto in ambito applicativo), nel gaming le GPU saranno costantemente sature nel calcolo delle grafiche, pertanto la fisica ed il resto, secondo me, saranno nuovamente spostate sulle CPU. Soluzione: il multithread massiccio...

...è ovvio che OGGI con i giochi di OGGI un dual core è più che sprecato. ;)

okorop
02-09-2008, 17:34
E questo che centra. Tu giustamente evidenziavi che dal 2004 non escono giochi che sfruttino decentemente il parallelismo. Io ti ho risposto che fino a ieri non ce n'era bisogno perchè i giochi di oggi sono "spara spara" - "scappa scappa" - "sputa sputa" ecc... Voci registrate (a volte pure male) e AI paragonabile a quella di un polpo (con tutto il rispetto per il mollusco).

Il trend invece è quello del fotorealismo (alias gpu strapotenti in grado di fare rendering e magari raytracing realtime), AI in grado di apprendere (sistemi esperti e relazionali), sintesi vocale (ovviamente, sennò che AI sarebbe), engine per le "emozioni" (si vede già qualcosa in rete), fisica e fluidodinamica (altrimenti che razza di realismo sarebbe) ecc...

Il dualismo CPU/GPU continuerà ad esserci, ma nonostante CUDA e derivati (che possono servire molto in ambito applicativo), nel gaming le GPU saranno costantemente sature nel calcolo delle grafiche, pertanto la fisica ed il resto, secondo me, saranno nuovamente spostate sulle CPU. Soluzione: il multithread massiccio...

...è ovvio che OGGI con i giochi di OGGI un dual core è più che sprecato. ;)
si pero con un quad crossfire anche un core 2 quad extreme come il qx9650 a 4.5ghz sarebbe saturo al massimo

Scrambler77
02-09-2008, 17:42
si pero con un quad crossfire anche un core 2 quad extreme come il qx9650 a 4.5ghz sarebbe saturo al massimo

Questo è ancora un discorso diverso. Se vuoi giocare a millemila fps nessuna cpu sarà mai abbastanza. Se invece ti "accontentassi" di 60fps (ma di qualità fotografica), lasciando la CPU libera di non dover rincorrere le schede video, ti accorgeresti che non sarebbe così.

paolo.oliva2
02-09-2008, 17:43
E questo che centra. Tu giustamente evidenziavi che dal 2004 non escono giochi che sfruttino decentemente il parallelismo. Io ti ho risposto che fino a ieri non ce n'era bisogno perchè i giochi di oggi sono "spara spara" - "scappa scappa" - "sputa sputa" ecc... Voci registrate (a volte pure male) e AI paragonabile a quella di un polpo (con tutto il rispetto per il mollusco).

Il trend invece è quello del fotorealismo (alias gpu strapotenti in grado di fare rendering e magari raytracing realtime), AI in grado di apprendere (sistemi esperti e relazionali), sintesi vocale (ovviamente, sennò che AI sarebbe), engine per le "emozioni" (si vede già qualcosa in rete), fisica e fluidodinamica (altrimenti che razza di realismo sarebbe) ecc...

Il dualismo CPU/GPU continuerà ad esserci, ma nonostante CUDA e derivati (che possono servire molto in ambito applicativo), nel gaming le GPU saranno costantemente sature nel calcolo delle grafiche, pertanto la fisica ed il resto, secondo me, saranno nuovamente spostate sulle CPU. Soluzione: il multithread massiccio...

...è ovvio che OGGI con i giochi di OGGI un dual core è più che sprecato. ;)

ovvio quello che scrivi... ma ti posso dire che per l'AI come intendi tu e tutte le migliorie, per arrivare forse ad un livello accettabile, non penso che bastino neppure 8 core a 5GHz.
Questo aspetto a me piace molto e ho letto a destra e a sinistra. Il problema è che l'AI fondamentalmente come la interpretiamo oggi, è fatta in maniera grossolana, perché, appunto, l'aggiunta di una sola variabile in più ha come risultato il quadrato della potenza complessiva occorrente.
Un po' come dire... AI al 1° livello, 4GHz procio, al 2° livello, 16GHz, per come hai descritto tu, a mettere insieme tutti quei valori e ragionarci, non siamo a livelli di elaborazione dei proci attuali e neanche nei prossimi 5 anni.
Naturalmente, e lo spero, tutto si sposterà verso quella direzione... ma non è il Nehalem né con la sua potenza che può cambiare il risultato a cui siamo oggi.

Scrambler77
02-09-2008, 17:46
ovvio quello che scrivi... ma ti posso dire che per l'AI come intendi tu e tutte le migliorie, per arrivare forse ad un livello accettabile, non penso che bastino neppure 8 core a 5GHz.
Questo aspetto a me piace molto e ho letto a destra e a sinistra. Il problema è che l'AI fondamentalmente come la interpretiamo oggi, è fatta in maniera grossolana, perché, appunto, l'aggiunta di una sola variabile in più ha come risultato il quadrato della potenza complessiva occorrente.
Un po' come dire... AI al 1° livello, 4GHz procio, al 2° livello, 16GHz, per come hai descritto tu, a mettere insieme tutti quei valori e ragionarci, non siamo a livelli di elaborazione dei proci attuali e neanche nei prossimi 5 anni.
Naturalmente, e lo spero, tutto si sposterà verso quella direzione... ma non è il Nehalem né con la sua potenza che può cambiare il risultato a cui siamo oggi.

Non a caso io ho parlato di trend. ;)

E poi sono certo che se il codice fosse scritto come si deve (vallo a dire a crytek :asd: ) sfruttando tutte le estensioni disponibili magari sacrificando anche la compatibilità verso il basso, un solo core di oggi potrebbe sviluppare una potenza che forse neppure immaginiamo.

Sarò nostalgico, ma provengo dal mondo C64/Amiga...: certe "finezze" in termini di tecnica di programmazione, sono soltanto un vago ricordo...

paolo.oliva2
02-09-2008, 17:48
Non a caso io ho parlato di trend. ;)

E poi sono certo che se il codice fosse scritto come si deve (vallo a dire a crytek :asd: ) sfruttando tutte le estensioni disponibili magari sacrificando anche la compatibilità verso il basso, un solo core di oggi potrebbe sviluppare una potenza che forse neppure immaginiamo.

Sarò nostalgico, ma provengo dal mondo C64/Amiga...: certe "finezze" in termini di tecnica di programmazione, sono soltanto un vago ricordo...

Lo scommettevo... io ero Atari, ST520 e 1044, però prima con Plus4, e C16.
Comunque in GFA basic, un motorola 68000 a 8MHz inchiappettava e di brutto i 486 con clock di molto superiore... senza contare che il nmotorola andava in overflow a 300 e rotte cifre, mentre il Qbasic era di molto inferiore e ci metteva circa 8 volte più tempo.
Il 68000 è stata un'ottima cpu.... Tra parentesi i primi programmi di realtà virtuale, con tanto di casco e guanti, erano su Amiga, e sono stati abbandonati perché gli X86 non permettevano le stesse potenzialità, almeno allo stesso costo.

Fire Hurricane
02-09-2008, 19:41
Paolo non hai ricevuto il mio mesaggio ?

Ti ho chiesto a che punto eri arrivato con l'OC con SB750

Scrambler77
02-09-2008, 19:51
Paolo non hai ricevuto il mio mesaggio ?

Ti ho chiesto a che punto eri arrivato con l'OC con SB750

Ma che, per caso sei tu quel tornado666 su Tom's hardware che urla "vattene pippa!" "vattene pippa!" agli utenti?? :D

Se si, avrei dovuto immaginarlo... :asd:

paolo.oliva2
02-09-2008, 20:01
Paolo non hai ricevuto il mio mesaggio ?

Ti ho chiesto a che punto eri arrivato con l'OC con SB750

L'ho in firma :)

Scrambler77
02-09-2008, 20:06
L'ho in firma :)

Appunto...

Grazie Paolo! Poi ti spiego... ;)

okaka
02-09-2008, 20:52
Ma che, per caso sei tu quel tornado666 su Tom's hardware che urla "vattene pippa!" "vattene pippa!" agli utenti?? :D

Se si, avrei dovuto immaginarlo... :asd:

tornado-uragano-tempestatropicale-mulinello-bòra...;)
l'ho detto pure di là...
e please... non fate il suo gioco...:ahahah: :doh:

p.s. buon lavoro/divertimento coi pc a tutti!!!:cincin: :mano:

Fire Hurricane
02-09-2008, 21:52
quindi siamo ben lontani dai 3.5Ghz ?

v3l3no
02-09-2008, 22:07
ciao ragazzi...che fatica leggere gli aggiornamenti...pare che sto sb750 non abbia fatto rosicare le mamme cn sb600...

o sbaglio ?

paolo.oliva2
02-09-2008, 22:17
ciao ragazzi...che fatica leggere gli aggiornamenti...pare che sto sb750 non abbia fatto rosicare le mamme cn sb600...

o sbaglio ?

Ti è arrivato il materiale?

Fire Hurricane
02-09-2008, 22:33
3.35ghz RS soltanto ?
quindi scusa un attimo ma non è molto più di quello che hai fatto con SB600, quindi sto SB750 è una pippa !

MAnco i 3.4Ghz facili.

Immortal
02-09-2008, 22:38
3.35ghz RS soltanto ?
quindi scusa un attimo ma non è molto più di quello che hai fatto con SB600, quindi sto SB750 è una pippa !

MAnco i 3.4Ghz facili.

meglio un QI (quoziente intellettivo) alto che una cpu a 3.4ghz facili... :rolleyes:

Catan
02-09-2008, 23:15
3.35ghz RS soltanto ?
quindi scusa un attimo ma non è molto più di quello che hai fatto con SB600, quindi sto SB750 è una pippa !

MAnco i 3.4Ghz facili.

e si magari se tu avessi letto il background dietro ti saresti risparmiato un pò di (giusti:D :D :D ) commenti.
non per difendere sb750 dove anche io ho i miei dubbi e le mie perplessità ma certi commenti li risparmio.
intato paolo ha detto che il bios della m3a78-t è davvero a livelli scandalosi e non è il bios solido e rodato ormai delle m3a32-mvp.
per ora paolo ha guadagnato solo 50mhz in +, non lontanissimo da quello dichiarato da amd (100-200max rispetto a sb600).
che sia una pippa o meno, presumiamo che intanto un sb nuovo ci voleva visto che sb600 inizia ad avere almeno 1 anno e mezzo.
iniziamo a dire che in generale un sb non dovrebbe entrare in alcun modo nell oc del procio, ma pare che amd abbia deciso di linkare sb al processore con 4 linee pci-ex per una migliore gestione delle jtag, quindi in termini assoluti non è detto che questo aumenti l'oc del processore, ma sicuramente gli permette di aver + controllo ed evitare crash da I/0...

visto che l'oc va sempre a culo e non dovrebbe dipendere dal sb come fai a dire che è una pippa?
solo xè sui proci di paolo invece di prendere i 200max in + detti da amd ne ha presi solo 50?
allora c'è qualcosa che non va, prima e condiviso da tutti l'oc va a :ciapet: , adesso dobbiamo farci influenzare anche dell'sb e non solo dall'nb?
quindi quando viene detto che ci può essere un aumento "up to" non è detto che siano automatici sti 200mhz.

se avessi ben capito la dimensione di sb750, cioè è un nuovo sb xè sb600 è vecchio e in + permette il controllo diretto al procio delle jtag, forse il commento che sb750 è una pippa te lo saresti risparmiato.

Otre83
02-09-2008, 23:53
Vi chiedo un parere...
io mi trovo ad avere una mobo 790fx/sb600 quasi nuova (pagata a maggio 170€)
principalmente uso il questo pc solo per giocare (l'utilizzo principale) e fare rendering/convesioni video
(che comunque non supera le 20 ore settimanali) con una cpu al limite delle sue possibilità, in molti giochi recenti è il collo di bottiglia del sistema visto che gioco a 1440*900 (mancanza di spazio :( ).
Non vorrei passare ad intel ma al momento se voglio avere prestazioni migliori in game è l'unica strada che posso percorrere...
sinceramente non credo che deneb possa stravolgere la situazione in termini di prestazioni per i giochi come ha fatto rv770, quindi comprerò un e8500 ed una dfi dk p45 (visto che la p35 non si trova quasi più).
voi che ne pensate? aspetto deneb o no?

Scrambler77
03-09-2008, 00:12
tornado-uragano-tempestatropicale-mulinello-bòra...;)
l'ho detto pure di là...
e please... non fate il suo gioco...:ahahah: :doh:

p.s. buon lavoro/divertimento coi pc a tutti!!!:cincin: :mano:

Essendo una questione "di là"... ti ho risposto "di là". ;)

per il p.s: ricambio! :mano:

paolo.oliva2
03-09-2008, 00:24
Vi chiedo un parere...
io mi trovo ad avere una mobo 790fx/sb600 quasi nuova (pagata a maggio 170€)
principalmente uso il questo pc solo per giocare (l'utilizzo principale) e fare rendering/convesioni video
(che comunque non supera le 20 ore settimanali) con una cpu al limite delle sue possibilità, in molti giochi recenti è il collo di bottiglia del sistema visto che gioco a 1440*900 (mancanza di spazio :( ).
Non vorrei passare ad intel ma al momento se voglio avere prestazioni migliori in game è l'unica strada che posso percorrere...
sinceramente non credo che deneb possa stravolgere la situazione in termini di prestazioni per i giochi come ha fatto rv770, quindi comprerò un e8500 ed una dfi dk p45 (visto che la p35 non si trova quasi più).
voi che ne pensate? aspetto deneb o no?

Io ti consiglierei di aspettare, per tanti motivi (visto che possiedi già una mobo AM2+)
Il primo è vedere a che clock possa essere venduto il Deneb, ed a che prezzo, che performances avrà, e di solito quando escono proci nuovi, sia AMD che Intel, di solito i modelli inferiori calano di prezzo, e questo obbliga anche la concorrenza a calare.
In questo modo, qualsiasi sia la tua scelta, in ogni caso potresti sempre spendere meno e fare la scelta migliore quando le cose saranno più chiare.
In ogni caso, dipende anche in che misura giochi e rendereing/conversioni. Onestamente penso che un dual Intel ti darà il massimo nei giochi e dubito fortemente che almeno nei primi tempi AMD possa contrastarlo in clock, specie se fai OC, però in rendering/conversioni video il quad pompa... e se vai almeno a 3GHz con il quad, non esiste dual che possa stargli a fianco.

P.S.
Un conto è quando discutiamo su aspettative o speranze, un altro quando diamo consigli per un acquisto... a me sembra di essere stato obiettivo.

Otre83
03-09-2008, 00:43
Io ti consiglierei di aspettare, per tanti motivi (visto che possiedi già una mobo AM2+)
Il primo è vedere a che clock possa essere venduto il Deneb, ed a che prezzo, che performances avrà, e di solito quando escono proci nuovi, sia AMD che Intel, di solito i modelli inferiori calano di prezzo, e questo obbliga anche la concorrenza a calare.
In questo modo, qualsiasi sia la tua scelta, in ogni caso potresti sempre spendere meno e fare la scelta migliore quando le cose saranno più chiare.
In ogni caso, dipende anche in che misura giochi e rendereing/conversioni. Onestamente penso che un dual Intel ti darà il massimo nei giochi e dubito fortemente che almeno nei primi tempi AMD possa contrastarlo in clock, specie se fai OC, però in rendering/conversioni video il quad pompa... e se vai almeno a 3GHz con il quad, non esiste dual che possa stargli a fianco.

P.S.
Un conto è quando discutiamo su aspettative o speranze, un altro quando diamo consigli per un acquisto... a me sembra di essere stato obiettivo.

Certamente aspetterò almeno un mesetto per vedere se spunta qualcosa di concreto...
A livello rendering/conversione già adesso è più che sufficente il 5600+, quindi non sono "bisognoso" di un quad ma non lo disdegnerei affatto :D
Non sono riuscito a capire bene se un phenom a 3ghz (8750,9950 che sia) è superiore o no nei game rispetto ad un athlon x2 con 2M cache L2, da alcune rece sembra di si da altre sembra di no (anche negli stessi giochi), qualcuno di voi puo illuminarmi?
paolo tu che vga monti sulla dfi+9950?

v3l3no
03-09-2008, 01:28
Ti è arrivato il materiale?

no...

paolo.oliva2
03-09-2008, 04:20
Certamente aspetterò almeno un mesetto per vedere se spunta qualcosa di concreto...
A livello rendering/conversione già adesso è più che sufficente il 5600+, quindi non sono "bisognoso" di un quad ma non lo disdegnerei affatto :D
Non sono riuscito a capire bene se un phenom a 3ghz (8750,9950 che sia) è superiore o no nei game rispetto ad un athlon x2 con 2M cache L2, da alcune rece sembra di si da altre sembra di no (anche negli stessi giochi), qualcuno di voi puo illuminarmi?
paolo tu che vga monti sulla dfi+9950?

Per i giochi che uso io, una X300 sarebbe sufficente. Ho delle 3650 mi sembra... e per provare ho preso una 3870x2...la scheda va bene, però è stato l'acquisto più sbagliato che potessi fare... mi sembra di essere quello che usa una ferrari per andare a passo d'uomo... non la sfrutto per niente.

manga81
03-09-2008, 07:48
Entro Q4 2008, secondo Meyer, ma presentarli per esempio il 15-20 dicembre, anche se nei limiti, dopo 10 lunghi mesi di attesa, puzza un po' di portata per il :ciapet: - se permetti.



Ho creduto che sarebbero potuti uscire ad agosto/settembre quando abbiamo visto gli ES C0: ma Capitan disse che il C0 con ogni probabilità non sarebbe stato lo step commerciale, quindi mi immaginavo una presentazione in ottobre, con disponibilità max in novembre. Illusione.



Il fatto che AMD non precisi la data di uscita, che non ci sia da mesi una roadmap desktop, e che Intel faccia slittare Nehalem di un mese ca., al di là della notizia della presentazione al CES, sono già elementi che non giocavano più a favore di un'uscita in ottobre/novembre.



E' già qualcosa di più concreto e credibile.



No, qui si tratta di un'unica tecnologia, ovvero quella che ti permette di sfruttare al max il K10, resa disponibile "a rate", spesso perché le varie parti non raggiungono uno sviluppo concorde.
Immagina se l'anno scorso fossero uscite mobo con 790FX, SB750 (senza bug), e tutte con minimo 8+2 fasi. Quindi, a inizio 2009, le 890FX con SB800, su AM3. Già il discorso sarebbe stato diverso.

Intel fa un chipset ogni anno, ma ogni anno presenta una nuova architettura / die-shrink... e nonostante ciò, puoi prendere il "vecchio" P35, che va anche meglio di quelli nuovi, e spingere al max i Penryn più recenti, contando su un ICH9R che non scherza. E' il procio che quasi sempre limita l'OC, e non la mobo, come abbiamo scoperto di recente con il concorrente.

In AMD spendi magari 200 euro per avere mobo ancora instabile e con SB buggato, e fra pochi mesi, quando uscirà 890FX + SB800, dovrai ingogliare il rospo che la "vecchia" mobo in generale ti offre un 10-15% in meno tra OC e prestazioni.



Il discorso è molto relativo. Pensaci un attimo su.
Ovvio poi che nessuno mi obbligherà a cambiare mobo + ram, ma il pensiero di avere prestazioni e OC castrati a priori, dopo aver speso magari 200 euro su una top gamma, non è proprio idilliaco.


effettivamente la cosa fa inca@@are :muro:


Per i giochi che uso io, una X300 sarebbe sufficente. Ho delle 3650 mi sembra... e per provare ho preso una 3870x2...la scheda va bene, però è stato l'acquisto più sbagliato che potessi fare... mi sembra di essere quello che usa una ferrari per andare a passo d'uomo... non la sfrutto per niente.

svendila a me allora :asd:

Scrambler77
03-09-2008, 08:17
svendila a me allora :asd:

:asd:

faber80
03-09-2008, 09:00
In compenso potrai mettere un processore AM3 su una vecchia mobo da 30€ AM2, cosa che il concorrente non ti fa fare...

a parte che bisognerebbe capire a che percentuale andrebbe una cpu con caratteristiche Am3 su una Am2 (e per 30€ io cambierei tutto, mica parliamo di deluxe da 200€), vorrei moderatamente ricordare che sia Amd che Intel se ne fregano della retrocompatibilità (skt 478 / 939 docet); ad un certo punto se devono cambiare nn ci perdono più di 1 secondo a scegliere. Se poi Amd lo "sponsorizza" (come suo solito) per mendicare fedeltà lo lascio decidere ad altri.....:mbe:


In Intel spendi 200€ per avere una mobo che fra pochi mesi non sarà più aggiornabile con nuove CPU. In OC ci metterei un forse molto sottolineato, perché mi sembra uno scenario tutt'altro che certo.


Sempre moderatamente ricordo che i C2d/Penryn hanno prestazioni superiori, ergo maggior longevità (specie se si sfrutta un minimo di Oc - es un q6600), quindi anche con l'arrivo di Nehalem, gli attuali sistemi fsb sono un ottimo acquisto nel lungo periodo :cool:

piuttosto spero in un cambio TOTALE di architettura: i phenom ormai sono quello che sono, a 45 nm cercheranno di fargli superare i 3ghz senza fare consumi degni di una scheda video........ bisogna andare avanti, e le versioni FX (imho) hanno altri target, nn cambieranno niente

bjt2
03-09-2008, 09:04
a parte che bisognerebbe capire a che percentuale andrebbe una cpu con caratteristiche Am3 su una Am2 (e per 30€ io cambierei tutto, mica parliamo di deluxe da 200€), vorrei moderatamente ricordare che sia Amd che Intel se ne fregano della retrocompatibilità (skt 478 / 939 docet); ad un certo punto se devono cambiare nn ci perdono più di 1 secondo a scegliere. Se poi Amd lo "sponsorizza" (come suo solito) per mendicare fedeltà lo lascio decidere ad altri.....:mbe:



Sempre moderatamente ricordo che i C2d/Penryn hanno prestazioni superiori, ergo maggior longevità (specie se si sfrutta un minimo di Oc - es un q6600), quindi anche con l'arrivo di Nehalem, gli attuali sistemi fsb sono un ottimo acquisto nel lungo periodo :cool:

piuttosto spero in un cambio TOTALE di architettura: i phenom ormai sono quello che sono, a 45 nm cercheranno di fargli superare i 3ghz senza fare consumi degni di una scheda video........ bisogna andare avanti, e le versioni FX (imho) hanno altri target, nn cambieranno niente

Un processore AM3 su un AM2 va alle stesse prestazioni, a parte che hai RAM DDR2 anzichè DDR3. Se compri una CPU AM3, oltre alla MB, devi aggiungerci 2-4GB di RAM DDR3 che costa ancora molto. Inoltre immagina di avere 2-4GB di DDR2 non economiche, diciamo 1066 che salgono bene... Se passi ad AM3 (ma anche se devi passare al Nehalem) le devi buttare (o meglio rivendere)... ;)

Fire Hurricane
03-09-2008, 09:07
Scusate ma questo FX costerà poco vero ?
Se nehalem sta sui 280-300$ la versione da 2.66Ghz non costerà oltre no ?

bjt2
03-09-2008, 09:20
Scusate ma questo FX costerà poco vero ?
Se nehalem sta sui 280-300$ la versione da 2.66Ghz non costerà oltre no ?

Perchè? Credi che un FX a 3,2GHz vada più piano di un Nehalem 2,66? :)

Fire Hurricane
03-09-2008, 09:21
prima di tutto l'FX è a 3.0Ghz
E secondo è normale anzi ovvio che vada più piano.

Appena c'è il multitread ti spacca e anche nel single tread un po' meno.

Scrambler77
03-09-2008, 09:26
Perchè? Credi che un FX a 3,2GHz vada più piano di un Nehalem 2,66? :)

A mio avviso, dipende dal benchmark...

Cmq penso di si. Un FX a 3.2 dovrebbe avere le stesse prestazioni di un Penryn di pari frequenza (o almeno si spera), no? Un bench comparativo Penryn/Nehalem l'abbiamo visto su anandtech...

Fire Hurricane
03-09-2008, 09:42
si sarà così, masarà di 3Ghz non 3.2 !
cmq vorrei sapere se costerà più o meno dei nehalem.

Athlon 64 3000+
03-09-2008, 10:05
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20080902110807_AMD_to_Substantially_Expand_Lineup_of_Triple_Core_Quad_Core_Desktop_Chips.html

Athlon 64 3000+
03-09-2008, 10:21
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9207&Itemid=1

Secondo fruitzilla solo i Phenom core Deneb avranno il supporto AM2+/AM3 mentre tutte le altre versioni del Phenom secondo loro saranno solo AM3.

MonsterMash
03-09-2008, 10:33
http://pics.computerbase.de/2/0/6/0/5/2.png

http://pics.computerbase.de/2/0/6/2/2/2.png

Per ora mi pare siamo in linea...


A me inveve pare la roadmap sia già saltata.
I nuovi x2 (si chiamavano 6500 e 6600? Io ho perso il conto...) non sono menzionati, mentre intorno a metà 2008 sarebbero dovuti uscire i core kuma.
Inoltre per il Q3 li' si parla già di un phenom > del 9950, e di un phenom fx-8x...

Athlon 64 3000+
03-09-2008, 10:50
Ne abbiamo parlato pochi post addietro, è molto probabile che sia così, sia per fare del sampling sui controller DDR3 difettosi (che diventano irrilevanti in packaging AM2+) sia per proporre la versione AM2+ prima e AM3 poi in concomitanza con RD8xx. Mi sembra piuttosto logico...

Le versioni AM3 saranno sempre compatibili con il socket AM2+.
Chiedo questo perchè so che è retrocompatibile ma non vorrei che gli AM3 AMD costringa a montare solo su piastre madri AM3.

MonsterMash
03-09-2008, 10:52
I nuovi x2 sono i Kuma, per quanto abbiano cambiato nome commerciale, cosa che non mi sembra così preoccupante...

Voglio anche farti notare in tutta modestia che il Q3 finisce il 30 settembre, il che può non voler dire nulla ma... don't count your chickens before they've hatched

Se i nuovi dual core sono già disponibili, e se sono effettivamente core kuma (io credevo che i kuma fossero dual core nativi, mentre questi mi pare di aver capito siano quad core con due core disattivati), allora in quello mi sono sbagliato ;).

Per quanto riguarda il resto... ho sempre invidiato profondamente gli uomini di fede :)

Athlon 64 3000+
03-09-2008, 10:57
Anche se mi piacerebbe aspettare una eventuale revisione D non posso negare di essere interessato al Phenom Deneb perchè rispetto ad Agena B3 ha dei consumi molto più bassi e altre migliore che si vedranno quando arriverà sul mercato.
L'unica cosa è vedere se eventualmente mi conviene prendere la versione AM2+ o AM3.

Fire Hurricane
03-09-2008, 11:05
si

Catan
03-09-2008, 11:20
Le versioni AM3 saranno sempre compatibili con il socket AM2+.
Chiedo questo perchè so che è retrocompatibile ma non vorrei che gli AM3 AMD costringa a montare solo su piastre madri AM3.

da quello che ho capito io, prima della presentazione dello sk am3, usciranno i daneb e i propus am2+, quindi solo con il controler ddr2.

successivamente con l'am3, quindi con l'intera produzione di amd concentrata sulla realizazione di processori con il doppio controler ddr2,ddr3, tutti i proci quad, triple e dual, pur essendo am3, saranno compatibili con le mobo am2+ e memorie ddr2.

diciamo che allo stato attuale delle cose amd punta ancora tutto e forte sulla piattaforma am2+ e ddr2.

alla presentazione dell'am3 credo verrano presentati i phenom FX.

cosi possono dire di avere la piattaforma top gamma, con am3, ddr3 e phenom FX.

e poi via via con l'abbassamento delle ddr3 inizieranno a saltar fuori tutte le varie versioni del daneb propus heka e regor solo am3 ma compatibili am2+

diciamo se vogliamo la differenza per una mobo am2 e am3 è proprio il supporto fisico alle ddr3 che hanno lo slottino differente, mentre sul processore è il controler che dovrebbe variare.

evidentemente da amd hanno fatto caso che inserendo un controler ddr2 o ddr3 praticamente non gli cambiava molto, inserirli entrambi che hanno deciso di mantenere una retrocompatibilità anche con le mobo am2+.

quindi oggettivamente io non mi stupirei + di tanto se uscisse fuori che il daneb appositamente fatto per am2+ che dovrà essere il top cpu amd fino alla presentazione nel 2009 di am3, abbia gia integrato un controler ddr3

l'unica cosa ufficiale invece è che per ovvi motivi gli am2+ non potranno essere messi su mobo am3 (e vorrei vedere hanno solo il controler ddr2, se ci metti le ddr3 il controler credo non funzioni).

xò come ho detto sopra sarebbe veramente un bella sorpresa inaspettata se gia gli am2+ daneb di adesso avessero sto controler ddr3 integrato e latente.
cosi almeno uno cambia mobo e ram se proprio vuole.
se no cmq uno si tiene la sua mobo e ddr2 1066 che magari salgono bene e ci piazza il procio am3 che + gli aggrada

MonsterMash
03-09-2008, 11:22
Notizia di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ed-il-lancio-delle-cpu-phenom-x4-deneb_26383.html

MonsterMash
03-09-2008, 11:24
Cosa che io non sono, come si vede dalla firma. Posso essere simpatizzante, anzi lo sono senz'altro, ma aspetto la scadenza dei termini prima di dire che non hanno rispettato i patti (cosa molto probabile, visto che penso e credo che i Deneb slitteranno di un quarto per fare posto alla produzione di Shangai) :>



Eheheh, io intendevo solo che perchè scada il Q3 basta che passino altre due settimane, e sperare nella presentazione di un phenom fx entro meno di 15 giorni da adesso è proprio un atto di fede :P.

Catan
03-09-2008, 11:29
Scusate ma questo FX costerà poco vero ?
Se nehalem sta sui 280-300$ la versione da 2.66Ghz non costerà oltre no ?

prima di tutto l'FX è a 3.0Ghz
E secondo è normale anzi ovvio che vada più piano.

Appena c'è il multitread ti spacca e anche nel single tread un po' meno.

oggettivamente come ti è stato detto non sappiamo manco le frequenze di questi FX, c'è chi dice anche 4ghz di stock per il fx80 e 4.4 per fx82...
se davvero le frequenze dovessero essere queste, e se davvero nehalem dovesse essere molto forte in multi ma poco incisivo rispetto al perryn in ambito desktop perry, credo che per questi proci amd si farebbe pagare almeno quanto i QX intel, quindi i soliti 999E o tiè anche a star sotto i soliti 800E (giusto quel 25% di meno)

quando invece di parla del 3ghz o 3.2 invece si parla dei clock stok del daneb normale e non fx...

che pare usciranno con frequenze che variano dai 2.4,2.6,2.8,3.0 e 3.2ghz

credo che dalle versioni 2.8 in su sicuramente uno di quelli sarà una b.e.

questi invece credo manterrano invece i prezzi che adesso hanno i b3, quindi circa 170E per il 2.8 e a alire di 30E ogni step quindi presumo 200E per il 3.0 e i 230E per i 3.2

Athlon 64 3000+
03-09-2008, 11:30
Penso che si delinerà la seguente situazione(almeno secondo me) riguardo ai Phenom a 45 nm.
A ottobre-novembre verranno presentati i core Deneb e Propus in versione AM2+ per rimanere competitivi con Intel.
Mentre i Deneb e Propus AM3 arriveranno con le schede madri AM3 a Marzo 2009 aspettando che le memorie DDr3 siano più diffuse di adesso.

Athlon 64 3000+
03-09-2008, 11:31
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ed-il-lancio-delle-cpu-phenom-x4-deneb_26383.html

yankeeone
03-09-2008, 11:31
@Paolo
Ciao, hai provato a portare 3 core su 4 a 200MHz lasciandone uno solo a 1GHz? tanto per vedere i consumi....
Qualche tempo fà (all'esordio), lessi alcune recensioni sul phenom, in praticolare sulle caratteristiche "avanzate" di risparmio energetico.
Stava scritto che, oltre al clock separato per ogni core, il processore sarebbe potuto scendere al minimo con frequenze non al di sotto della frequenza dell'Hyper Transport.
Ecco, la cosa che non quadra è un'altra, le mobo AM2+ hanno HT a 1.6GHz minimo (con phenom parlo) mentre le AM2 (o F) hanno 1GH (certi casi 800MHz), però il moltiplicatore in ambe due i casi non può essere impostato sotto 5 (1GHz).
Riguardando le caratteristiche dell'architettura del phenom (tutti i K10) ho notato che tutti i componenti interni al processore (eccetto IMC) si interfacciano al bus di sistema attraverso l'unità SIMD, che gestisce tutti i sincronismi di IMC,core e I/O; la cosa che non mi torna, adesso, è che con i chipset nForce è possibile portare il moltiplicatore dei core a 1x (infatti 200MHz) che è di gran lunga più basso della frequenza dell'HT, mentre nel chipset ATI non è possibile scendere sotto il moltiplicatore di 5x (indifferentemente da HT 1/2/3).
Siamo sicuri che non sia meglio un nForce? se nel caso riuscissi ad arrivare a 200Mhz con 3 core, potremmo vedere quanto possa essere realmente ottimizzabile il CnQ2, che è stato spudoratamente copiato dalla intel....

Faccio notare che la mia scelta di prendere un opteron barcelona è stata molto influenzata dl CnQ2 (eccetto perchè avevo già una socket F), però uso spesso applicazioni single threaded, e tenere 3 core a 200/400MHz e uno in uso a 2.4GHz aiuta molto sui consumi, e aiuterebbe ancora di più avendo un AM2+ potendo abbassare anche le tensioni dei vari cores (con anche l'IMC).

volevo puntualizzare su deneb vs nehalem:
Non sono un fanboy, però dovrete notare che l'architettura du nehalem è la stessa (o poco ci manca) di quella di barcelona (e di suo figlio deneb). in una precendente immagine dove venivano rappresentati i DIE dei processori AMD e intel messi a confronto, l'unica cosa che saltava agli occhi era il supporto nativo alle DDR3 per nehalem, e logicamente le forme del processore (soprattutto la disposizione, e il QPI al posto degli HTlink).
Se anche Intel ha deciso di passare completamente a questa architettura, vuol dire che ha le potenzialità per sorpassare anche l'architettura core.
riguardo all'esorbitante punteggio ottenuto da nehalem alla sua prima incarnazione da ES, mi torna alla mente AMD con il suo FASN8, quando per la prima volta mandò in rete benchmark con 2 quad core e 2 schede video sfondando un record che ora non mi viene in mente.
Certe cose non sono da prendere seriamente (visto come è andata ad AMD).
Poi contiamo un'altra cosa, essendo molto simile l'architettura di nehalem a shangai, potrebbe anchessa soffrire dei medesimi BUG del "vecchio" barcelona, in quanto la meccanica di funzionamento del quad core nativo porta a certi bug, sia esso AMD o Intel (parlo di quad nativi).

http://img411.imageshack.us/img411/9238/shanghainehalemzn3.th.jpg

paolo.oliva2
03-09-2008, 12:58
@Paolo
Ciao, hai provato a portare 3 core su 4 a 200MHz lasciandone uno solo a 1GHz? tanto per vedere i consumi....
Qualche tempo fà (all'esordio), lessi alcune recensioni sul phenom, in praticolare sulle caratteristiche "avanzate" di risparmio energetico.
Stava scritto che, oltre al clock separato per ogni core, il processore sarebbe potuto scendere al minimo con frequenze non al di sotto della frequenza dell'Hyper Transport.
Ecco, la cosa che non quadra è un'altra, le mobo AM2+ hanno HT a 1.6GHz minimo (con phenom parlo) mentre le AM2 (o F) hanno 1GH (certi casi 800MHz), però il moltiplicatore in ambe due i casi non può essere impostato sotto 5 (1GHz).
Riguardando le caratteristiche dell'architettura del phenom (tutti i K10) ho notato che tutti i componenti interni al processore (eccetto IMC) si interfacciano al bus di sistema attraverso l'unità SIMD, che gestisce tutti i sincronismi di IMC,core e I/O; la cosa che non mi torna, adesso, è che con i chipset nForce è possibile portare il moltiplicatore dei core a 1x (infatti 200MHz) che è di gran lunga più basso della frequenza dell'HT, mentre nel chipset ATI non è possibile scendere sotto il moltiplicatore di 5x (indifferentemente da HT 1/2/3).
Siamo sicuri che non sia meglio un nForce? se nel caso riuscissi ad arrivare a 200Mhz con 3 core, potremmo vedere quanto possa essere realmente ottimizzabile il CnQ2, che è stato spudoratamente copiato dalla intel....

Faccio notare che la mia scelta di prendere un opteron barcelona è stata molto influenzata dl CnQ2 (eccetto perchè avevo già una socket F), però uso spesso applicazioni single threaded, e tenere 3 core a 200/400MHz e uno in uso a 2.4GHz aiuta molto sui consumi, e aiuterebbe ancora di più avendo un AM2+ potendo abbassare anche le tensioni dei vari cores (con anche l'IMC).

volevo puntualizzare su deneb vs nehalem:
Non sono un fanboy, però dovrete notare che l'architettura du nehalem è la stessa (o poco ci manca) di quella di barcelona (e di suo figlio deneb). in una precendente immagine dove venivano rappresentati i DIE dei processori AMD e intel messi a confronto, l'unica cosa che saltava agli occhi era il supporto nativo alle DDR3 per nehalem, e logicamente le forme del processore (soprattutto la disposizione, e il QPI al posto degli HTlink).
Se anche Intel ha deciso di passare completamente a questa architettura, vuol dire che ha le potenzialità per sorpassare anche l'architettura core.
riguardo all'esorbitante punteggio ottenuto da nehalem alla sua prima incarnazione da ES, mi torna alla mente AMD con il suo FASN8, quando per la prima volta mandò in rete benchmark con 2 quad core e 2 schede video sfondando un record che ora non mi viene in mente.
Certe cose non sono da prendere seriamente (visto come è andata ad AMD).
Poi contiamo un'altra cosa, essendo molto simile l'architettura di nehalem a shangai, potrebbe anchessa soffrire dei medesimi BUG del "vecchio" barcelona, in quanto la meccanica di funzionamento del quad core nativo porta a certi bug, sia esso AMD o Intel (parlo di quad nativi).

http://img411.imageshack.us/img411/9238/shanghainehalemzn3.th.jpg

Per quello che riguarda la modifica di clock per ogni singolo core è una cosa possibilissima, ma comunque va fatta con AOD. Basta impostare che venga caricato automaticamente all'avvio e spuntare di caricare i parametri precedentemente salvati. Però non so se AOD versione 2.12 si avvi in una mobo che come la tua, socket F, non ha chip-set 7XX AMD. Le versioni datate si avviano ugualmente, ma sono piene di buchi.

Io da bios comunque non riesco ad andare sotto gli 8X di molti del procio, ma è una questione di bios. La DFI, con la prima versione di bios, aveva prb a riconoscermi il 9850B.Ed. e me lo settava conservativamente a 6X, ed il procio andava ugualmente.

Non riesco a comprendere come le case che producono mobo possano avere tutti sti problemi con i bios. Non devono far coesistere chip di case diverse... è tutto della stessa casa (AMD).

paolo.oliva2
03-09-2008, 13:14
A questo punto direi che l'FX abbia clock veramente alti mi sembrerebbe molto probabile. Probabilmente perché l'AM3, anche se sinceramente non ho guardato le caratteristiche, introdurrà frequenze di HT e NB più alte dell'HT 3.0 e 3.1.. oppure o inconcomitanza, la banda necessaria per non far restare il procio senza dati è ottenibile solo con DD3... Che poi si possa montare anche su AM2+, non lo reputo improbabile, ma di per sé sicuramente sarà limitativo.
Non prendiamo la cosa come impossibile perché Intel a quelle frequenze a stock non ci va...
Guardiamo la cosa in maniera matematica:
HT3.0 e 3.1 non sappiamo sino a che frequenza di lavoro procio possano arrivare... io ho supposto 4GHz tranquillamente, anche perché se un Penryn con la banda di 1/3 rispetto a quella di AMD tutti dicono che a 5GHz non perde (io non ci credo, perché praticamente AMD starebbe bene sino a 15GHz con l'AM2+), comunque a parte questo, è chiaro che 4GHz sono molto in avanti per i B3, ma l'HT3.1 annunciato mi fa già pensare che il Deneb non sia solo a 2,8-3GHz... ma anche vedere positivamente l'FX dato per l'AM3 perché se nativo fosse sopra i 4GHz/4,4GHz, in overclock (è un FX) potrebbe arrivare a 5GHz, e mi sembrerebbe MOLTO normale che a quel punto non venga dato per l'AM2+.

E stesso ragionamento vale per il Deneb liscio. Io a 3,3-3,4GHz ci arrivo con il 9950, ma non ho visto nessun problema di mancanza di trasferimento.
La concomitanza che c'è INDUBBIAMENTE tra lancio del Deneb e innalzamento HT e NB mi sembra che porti a pensare almeno ad una correlazione: HT/NB 2,6GHz --> 9960 2,6GHz, HT/NB 3,2GHz Deneb 3,2GHz.
Guardando lo step, + 0,6GHz, mi verrebbe da pensare che l'AM3 possa arrivare a 3,8 o 4,4GHz (3,2+0,6+0,6) quindi in linea con quanto dichiarato dai rumors sull'FX a 4-4,4GHz

A termine d'immagine, se AMD rientrasse nelle sue possibilità, non vedo molto improbabile un lancio di proci a 3,2 o 3,4 anche per il Deneb... (e qui si spiegherebbero i 125W TDP) perché anche ai più profani verrebbe immediato il pensiero --> AMD è più veloce, AMD è migliore. Tanto lo sapete tutti che il 90% della gente associa il clock alla potenza e non ne capisce una mazza di IPC. E questo si collega all'HT3.1 annunciato... che avrebbe poco a che vedere su clock di 2,8-3GHz massimi.

Poi vedremo se i miei erano solo sogni idilliaci... perché al momento, di quello che avevo detto, si sta andando proprio in quella direzione. :)
Fino a 10 giorni fa, per il 99% del forum i 4GHz in OC erano improbabili.... ora mi sembra che per il 99% siano molto probabili....

Fire Hurricane
03-09-2008, 13:31
ragazzi ma quindi è vero ?
FX a 3.2Ghz a default ???? Porca tr.....a !!! Bè scusate a sto punto il penryn è veramente in pericolo in OC:ciapet:

PAZZESCO !

okorop
03-09-2008, 13:37
ragazzi ma quindi è vero ?
FX a 3.2Ghz a default ???? Porca tr.....a !!! Bè scusate a sto punto il penryn è veramente in pericolo in OC:ciapet:

PAZZESCO !

e a 3.2ghz a default non è male.....attendiamo i prezzi e l'oc che puo avere comunque se una piattaforma costasse sulle 400 euro con scheda madre e processore questa soluzione se mi converra sara mia

Catan
03-09-2008, 13:39
Per quello che riguarda la modifica di clock per ogni singolo core è una cosa possibilissima, ma comunque va fatta con AOD. Basta impostare che venga caricato automaticamente all'avvio e spuntare di caricare i parametri precedentemente salvati. Però non so se AOD versione 2.12 si avvi in una mobo che come la tua, socket F, non ha chip-set 7XX AMD. Le versioni datate si avviano ugualmente, ma sono piene di buchi.

Io da bios comunque non riesco ad andare sotto gli 8X di molti del procio, ma è una questione di bios. La DFI, con la prima versione di bios, aveva prb a riconoscermi il 9850B.Ed. e me lo settava conservativamente a 6X, ed il procio andava ugualmente.

Non riesco a comprendere come le case che producono mobo possano avere tutti sti problemi con i bios. Non devono far coesistere chip di case diverse... è tutto della stessa casa (AMD).

bèh paolo ti ricordo che cmq il bios è una cosa cosi delicata e personale, è vero che i chipset sono tutti gli stessi ma ogni mobo ha soluzioni ingegneristiche differenti , anche le mobo della stessa casa, ogni volta devi riscrivere le compatibilità con tutte le memorie e i componenti che ci sono in giro.
sopratutto dfi, che è una ditta, diciamo "artigianale" non a livello di asus, i bios dfi sono praticamente quasi tutti scritti su indicazione, se non direttamente, dagli overclocker che frequentano il loro sito, vedi hang, tony o rgone...
io adoro dfi x questo xè ti permette di toccare qualsiasi paramento della mobo, ma come tutte le dfi vanno conosciute, ed è risaputo che con dfi devi sempre aspettare il 3zo bios per farla andare bene.
senza contate che se sbagli un settings le dfi non partono manco se gli spari.
si io ho avuto mobo asus , e ne ho una tutt'ora...ma la qualità e i divertimenti del bios dfi sono veramente irraggiungibili a mio avviso.
certo è anche vero che asus per un oc "on the fly" e raggiungere risultati elevati sono 2 click sul bios.
su dfi devi perdere almeno 1 settimana per capire i setting e quello che fanno.

Otre83
03-09-2008, 13:46
Poi vedremo se i miei erano solo sogni idilliaci... perché al momento, di quello che avevo detto, si sta andando proprio in quella direzione. :)
Fino a 10 giorni fa, per il 99% del forum i 4GHz in OC erano improbabili.... ora mi sembra che per il 99% siano molto probabili....

Spero vivamente che tu abbia ragione :)
ma visto che al momento rispetto a penryn i phenom hanno prestazioni/clock/ipc/consumi/overclock inferiori, deneb dovrebbe essere un "miracolo".
Non dico che sia impossibile vedere una cpu al lancio con clock di 3ghz o più
ma lo scetticismo rimane visto che amd nell'ultimo anno ci ha riservato sorprese tutt'altro che Phenomenali (in ambito cpu).

Nessuno ha notizie più concrete sul 6500 Black edition?
non ho capito ancora se è un dual nativo oppure un phenom x4 con 2 core "spenti", e poi come mai ha un tdp di 95W :what:
il phenom ge-6600 è 2.3ghz e 45w, come fà il 6500black ad avere 50w di tdp in più se ha le stesse caratteristiche? (escluso il molti sbloccato)

Catan
03-09-2008, 13:50
A questo punto direi che l'FX abbia clock veramente alti mi sembrerebbe molto probabile. Probabilmente perché l'AM3, anche se sinceramente non ho guardato le caratteristiche, introdurrà frequenze di HT e NB più alte dell'HT 3.0 e 3.1.. oppure o inconcomitanza, la banda necessaria per non far restare il procio senza dati è ottenibile solo con DD3... Che poi si possa montare anche su AM2+, non lo reputo improbabile, ma di per sé sicuramente sarà limitativo.
Non prendiamo la cosa come impossibile perché Intel a quelle frequenze a stock non ci va...
Guardiamo la cosa in maniera matematica:
HT3.0 e 3.1 non sappiamo sino a che frequenza di lavoro procio possano arrivare... io ho supposto 4GHz tranquillamente, anche perché se un Penryn con la banda di 1/3 rispetto a quella di AMD tutti dicono che a 5GHz non perde (io non ci credo, perché praticamente AMD starebbe bene sino a 15GHz con l'AM2+), comunque a parte questo, è chiaro che 4GHz sono molto in avanti per i B3, ma l'HT3.1 annunciato mi fa già pensare che il Deneb non sia solo a 2,8-3GHz... ma anche vedere positivamente l'FX dato per l'AM3 perché se nativo fosse sopra i 4GHz/4,4GHz, in overclock (è un FX) potrebbe arrivare a 5GHz, e mi sembrerebbe MOLTO normale che a quel punto non venga dato per l'AM2+.

E stesso ragionamento vale per il Deneb liscio. Io a 3,3-3,4GHz ci arrivo con il 9950, ma non ho visto nessun problema di mancanza di trasferimento.
La concomitanza che c'è INDUBBIAMENTE tra lancio del Deneb e innalzamento HT e NB mi sembra che porti a pensare almeno ad una correlazione: HT/NB 2,6GHz --> 9960 2,6GHz, HT/NB 3,2GHz Deneb 3,2GHz.
Guardando lo step, + 0,6GHz, mi verrebbe da pensare che l'AM3 possa arrivare a 3,8 o 4,4GHz (3,2+0,6+0,6) quindi in linea con quanto dichiarato dai rumors sull'FX a 4-4,4GHz

A termine d'immagine, se AMD rientrasse nelle sue possibilità, non vedo molto improbabile un lancio di proci a 3,2 o 3,4 anche per il Deneb... (e qui si spiegherebbero i 125W TDP) perché anche ai più profani verrebbe immediato il pensiero --> AMD è più veloce, AMD è migliore. Tanto lo sapete tutti che il 90% della gente associa il clock alla potenza e non ne capisce una mazza di IPC. E questo si collega all'HT3.1 annunciato... che avrebbe poco a che vedere su clock di 2,8-3GHz massimi.

Poi vedremo se i miei erano solo sogni idilliaci... perché al momento, di quello che avevo detto, si sta andando proprio in quella direzione. :)
Fino a 10 giorni fa, per il 99% del forum i 4GHz in OC erano improbabili.... ora mi sembra che per il 99% siano molto probabili....

ma guarda paolo quando amd parla di ht non si riferisce solo alle mobo desktop ma anche a quelle server ed a ambiti industriali, infatti il bus ht spesso viene usato come link principale a tutti i componenti della mobo, sopratutto nei cluster che si usano per i calcoli scentifici.
adesso abbiamo le mobo am2+ con ht3.0 che possono garantire fino a 2600mhz (o 5200 che dir si voglia).
amd ha scelto per questa generazione di pheno di utilizzare un ht di 1800-2000mhz, e un nb con la stessa frequenza.
abbiamo tutti visto come un aumento di nb gia di 200-400mhz porta + benefici che non un aumento della stessa frequenza sul core.
con l'introduzione dell'ht 3.1 che di fatto alza la tollerabilità di questo bus a 6400mhz o 3200mhz, vuol dire che
1)evidentemente le richieste desktop e industriali ahnno bisogno di questi 1200mhz in +
2) a questo punto si puo iniziare a sfruttare il tutto anche sul desktop.
ora diciamo che ad un ht e nb massimo di 2600mhz siamo fermi ad un 2000mhz.
se le proporzioni saranno manetenute tali, anche sul 3.1 vorra dire che si potra stare tranquilli anche con nb e ht di 2600-2800mhz.

e secondo me il rinnovato aumento di ipc di daneb , + che sulla l3 triplicata da 2 a 6mb si potra trovare in un clock del nb sicuramente + alto di quello attuale, e sicuramente azzardo tra un conservativo 2200mhz, ad uno + pompato diciamo attorno ai 2600mhz per i processori FX oppure per i b.e.

sicuramente un eguaglianza frequenza procio frequenza nb, sarà sicuramente difficile da realizzare per una questione di voltaggi per far andare il tutto, anche con i 45nm non si possono far miracoli.

cmq ora non è per dire anche un daneb b.e. da 3.2ghz con nb a 2400mhz per stare un pò conservativi non sarebbe decisamente male, con 6mb di l3 poi...

e nsomma credo che sul primo daneb entry level da 2.8ghz e un nb sicuramente mantenuto a 2000mhz in oc credo ci sia da divertirsi parechio.

yankeeone
03-09-2008, 14:28
In questo momento sul mio pc è installato Vista 64 e XP 64.
La scheda madre ha il chipset nForce680a, quindi per poter occare devo per forza di cose rivolgermi ad nTune, in quanto non ho il molty sbloccato e Overdrive funziona ma fà solo variare il moltiplicatore.
Tramite nTune però, posso impostare moltiplicatori per core anche pari ad 1x.
La cosa che non mi torna è perchè tramite AOD il minimo è 5x mentre con nTune il minimo è 1x.....
se ci fosse qualcuno con un nForce7xxa si potrebbe provare a vedere se è solo un caso limitato alla mia mobo...
Sicuro che non puoi impostarlo nemmeno il AOD il molty più basso di 8x?
io ho raggiunto (manualmente) x1-x1-x1-x6 con sistema in idle e usavo solo eMule sotto XP-64, solo che non ho strumenti per analizzare il consumo energetico, e oltretutto non ho il DDPM che sui consumi incide parecchio...
se non ricordo avevo postato anche uno screen con 2 core a 200MHz e gli altri due a 2GHz....

paolo.oliva2
03-09-2008, 14:34
credo che sul primo daneb entry level da 2.8ghz e un nb sicuramente mantenuto a 2000mhz in oc credo ci sia da divertirsi parechio.

Molto probabile... anche perché il silicio con modelli anche superiori sarebbe lo stesso... (a parte le possibilità di varianti B.Ed.).
Io sinceramente ora come ora ho paura solo di una cosa.... del prezzo.
Mi conforta solo una notizia... ma purtroppo è un rumors... che se un FX a 4-4,4GHz fosse venduto a 1000$ (non come qualche analfabeta :) ha riportato 1000$=1000€ ma 688€), già per il fatto di non essere un FX e con il clock realmente più basso, 300€ potrebbero essere ipotizzabili e tutto sommato idonei per un quad a 3,2GHz nativo, e forse sui 200€ per il modello base, quindi non 800€ e rotti tipo un QX9775 (mi piacerebbe vedere la faccia degli esperti di marketing di Intel :eek: :D :D :D ).

Io reputerei un Deneb superiore in IPC al Core2, già di per sé confermato da quello che abbiamo visto dal C0-->B3, ma inoltre, come del resto mi sembra naturale, che in generale qualsiasi architettura ha un IPC che è proporzionato si al clock, ma all'aumentare del clock questo degrada. Quindi il rapporto IPC/frequenza riscontrato in un Q6600 a 2,4GHz è difficilmente riproponibile nello stesso a 4GHz. Il Penryn ha un IPC di pe sé leggermente più alto del Q6600, ma direi che 3,2GHz siano giù un po' tirati, ed anche se il procio permette frequenze superiori, si è abbastanza al limite dell'architettura.

Ma lo vedremo presto... la mia previsione è che il Deneb non avrà nulla da invidiare al Penryn, tranne un punto interrogativo sul massimo OC. Però io rimango dell'idea che le cose saranno molto diverse rispetto al B3... perché un 9950 doveva lottare in primis con i suoi bug, e in OC contro un procio la cui architettura prevedeva quel clock quasi già a default. Però io reputo, tecnicamente, che quando si affronteranno a parità di clock, i limiti dell'architettura Core2 spunteranno fuori, ma è normale, come del resto lo è stato tra core2 e K8.

In più il Deneb ha un grandissimo jolly. E' un quad nativo e almeno nell'immediato non proporrà X2 nativi a 45nm, e quindi non porta il cliente ad analizzare che uso ne farà (come in Intel, X2 più idonei a salire di clock ma meno adatti ad applicazioni multi-core, quad che salgono meno di clock, ma più adatti ad applicazioni multicore, ma costi, a parità di clock, ben più alti degli X2). Se un Deneb battesse il Penryn quad (ed al momento per quello che si sa, almeno nel rapporto prezzo/prestazioni indiscutibilmente sarebbe vincitore), non vedo una supremazia degli X2 Penryn, soprattutto per il prezzo a cui vengono proposti (costerebbero circa come il Deneb) e soprattutto perché reputerei che se anche il Deneb fosse di poco sotto, il procio di per sé avrebbe un parco di possibilità atte a soddisfare le esigenze del cliente di per sé enorme, con un valore intrinseco di gran lunga maggiore dei 100-200MHz che potrebbe offrire il Penryn dual a core.

Comunque rimane tutto da confermare, ma lo scenario è abbastanza ottimista, se il clock del 45nm AMD venisse confermato, perché vedrebbe Intel in seria difficoltà. Da un lato un Core2 la cui architettura è inferiore alle reali potenzialità del silicio (anche se arrivasse a 5GHz, non possono fare un die con 32MB di cache L2) e dall'altra un Nehalem che è agli albori, che per quanto possa avere potenzialità, l'IPC non compenserebbe il clock dei Deneb (sempre basandosi che in ambito desktop l'IPC del Nehalem sarebbe perfino inferiore a quello del Penryn).

Io non riesco a capire come Tom's abbia ancora il coraggio di farsi vedere e scrivere... perché quando affermò che il progetto Phenom era un fallimento, inferiore addirittura in IPC al K8, trovarsi nella condizione che il nuovissimo e super-pubblicizzato-osannato Nehalem le buscherebbe dal Deneb in ambito desktop... equivarrebbe a dire, meglio che come mestiere raccogli i pomodori... altro che scrivere articoli hardware.

paolo.oliva2
03-09-2008, 14:44
Spero vivamente che tu abbia ragione :)
ma visto che al momento rispetto a penryn i phenom hanno prestazioni/clock/ipc/consumi/overclock inferiori, deneb dovrebbe essere un "miracolo".
Non dico che sia impossibile vedere una cpu al lancio con clock di 3ghz o più
ma lo scetticismo rimane visto che amd nell'ultimo anno ci ha riservato sorprese tutt'altro che Phenomenali (in ambito cpu).

Nessuno ha notizie più concrete sul 6500 Black edition?
non ho capito ancora se è un dual nativo oppure un phenom x4 con 2 core "spenti", e poi come mai ha un tdp di 95W :what:
il phenom ge-6600 è 2.3ghz e 45w, come fà il 6500black ad avere 50w di tdp in più se ha le stesse caratteristiche? (escluso il molti sbloccato)

Però vedi... c'è una differenza che è da tenere in considerazione. Tu confronti i 45nm Intel, con dei 65nm.
E' chiaro che qui le differenze sono enormi, come è chiaro che il C0 visto nelle slide è migliore del Q6600 alla grande. 60WTDP mi sembra contro i 90W del Q6600.
Come è chiaro che il Q6600 90W TDP è migliore ai 125W TDP del B3.

Ma il mio discorso a monte si era basato su un unico concetto: il 45nm di Intel è il migliore sulla faccia della terra? No. Allora il 45nm di AMD lo può superare. Che poi ci riesca o meno, questo è secondario, ma il fatto che il 45nm di Intel non sia il migliore, certamente fa aumentare le possibilità.

E se il 45nm di AMD superasse quello Intel, vorrebbe dire che AMD è stata migliore, come lo è stata Intel sui 65nm rispetto ad AMD.

Qui si parla di progetti e di applicazioni, e tutti possono fare meglio di tutti. Intel per me è solo il nome di una ditta, non il nome di Dio in terra.


Per quello che riguarda il TDP degli X2, c'è una correlazione agli X3. Se ricordi, gli X3 hanno lo stesso TDP degli X4. Il Capitano, aveva chiesto a Bjt2 se ciò era imputabile che il 4° core fosse in realtà acceso ma non funzionante, e Bjt2 ha risposto, in sintesi, che se ciò fosse realtà, consumerebbe praticamente una sciocchezza, come se fosse disattivato del tutto. Non so da cosa possa dipendere, ma anche questo X2 sembra essere sulle stesse caratteristiche.

paolo.oliva2
03-09-2008, 14:48
In questo momento sul mio pc è installato Vista 64 e XP 64.
La scheda madre ha il chipset nForce680a, quindi per poter occare devo per forza di cose rivolgermi ad nTune, in quanto non ho il molty sbloccato e Overdrive funziona ma fà solo variare il moltiplicatore.
Tramite nTune però, posso impostare moltiplicatori per core anche pari ad 1x.
La cosa che non mi torna è perchè tramite AOD il minimo è 5x mentre con nTune il minimo è 1x.....
se ci fosse qualcuno con un nForce7xxa si potrebbe provare a vedere se è solo un caso limitato alla mia mobo...
Sicuro che non puoi impostarlo nemmeno il AOD il molty più basso di 8x?
io ho raggiunto (manualmente) x1-x1-x1-x6 con sistema in idle e usavo solo eMule sotto XP-64, solo che non ho strumenti per analizzare il consumo energetico, e oltretutto non ho il DDPM che sui consumi incide parecchio...
se non ricordo avevo postato anche uno screen con 2 core a 200MHz e gli altri due a 2GHz....

C'è una novità.
Con le SB600 mi è sembrato che il molti sotto l'8X da AOD non era possibile... ho provato ora con la M3A78-T ed il molti arriva sino a 5X, quindi 1GHz minimo di clock.

Fire Hurricane
03-09-2008, 14:49
si ma ragazzi se sta a 3.2Ghz magari a vcore def o anche più basso essendo un FX, allora i 4Ghz forse no ( per me ) ma con una discreta pompata di Vcore almeno 3.7 oppure 3.8Ghz RS ad aria si.

Sarebbe già nelle mie mani se foose così. :D

Magari con il prossimo AMD 890FX e SB800

Otre83
03-09-2008, 15:07
Però vedi... c'è una differenza che è da tenere in considerazione. Tu confronti i 45nm Intel, con dei 65nm.
E' chiaro che qui le differenze sono enormi, come è chiaro che il C0 visto nelle slide è migliore del Q6600 alla grande. 60WTDP mi sembra contro i 90W del Q6600.
Come è chiaro che il Q6600 90W TDP è migliore ai 125W TDP del B3.

Ma il mio discorso a monte si era basato su un unico concetto: il 45nm di Intel è il migliore sulla faccia della terra? No. Allora il 45nm di AMD lo può superare. Che poi ci riesca o meno, questo è secondario, ma il fatto che il 45nm di Intel non sia il migliore, certamente fa aumentare le possibilità.

E se il 45nm di AMD superasse quello Intel, vorrebbe dire che AMD è stata migliore, come lo è stata Intel sui 65nm rispetto ad AMD.

Qui si parla di progetti e di applicazioni, e tutti possono fare meglio di tutti. Intel per me è solo il nome di una ditta, non il nome di Dio in terra.

hai ragione mi son espresso male, intendevo proprio Phenom-Conroe (e non penryn).
intel non sarà il Dio in terra ma rispetto ad amd ha molti più dipendenti/risorse
e anche questo è da tenere in considerazione, visto che basta guardare la roadmap dei due marchi, intel ha uscite regolari ad intervalli regolari, Amd è un terno al lotto non si sa mai nulla di preciso (come dicevate qualche post addietro dopo sb600 non sono usciti sb per circa 2 anni e poi in nemmeno 6 mesi son arrivati sb700/750 e tra non molto ne arriverà un altro :doh: )
Tornando IT a mio parere il difetto maggiore dei phenom 65nm sono i consumi (che a sua volta limitano l'overclock)

paolo.oliva2
03-09-2008, 15:11
hai ragione mi son espresso male, intendevo proprio Phenom-Conroe (e non penryn).
intel non sarà il Dio in terra ma rispetto ad amd ha molti più dipendenti/risorse
e anche questo è da tenere in considerazione, visto che basta guardare la roadmap dei due marchi, intel ha uscite regolari ad intervalli regolari, Amd è un terno al lotto non si sa mai nulla di preciso (come dicevate qualche post addietro dopo sb600 non sono usciti sb per circa 2 anni e poi in nemmeno 6 mesi son arrivati sb700/750 e tra non molto ne arriverà un altro :doh: )
Tornando IT a mio parere il difetto maggiore dei phenom 65nm sono i consumi (che a sua volta limitano l'overclock)

Si, non lo metto in dubbio che Intel abbia più risorse... però, se nella realtà fosse dici tu, il K8 doveva averlo Intel e AMD cambiare piattaforme e tecnologie di continuo. Mentre invece nella realtà il progetto EV6 Digital da cui deriva il K8, a distanza di anni (e per l'informatica sono secoli) ancora si dimostra vincente, mentre Intel ha perso con il P4, e ha fatto il Core2, e poi ha fatto il Nehalem, ed il tutto con sempre tencnologie differenti, prendendo un po' di qua e un po' di la'. Però, non puoi mettere in dubbio che AMD più volte ha superato Intel, non è stata una botta di @ulo.
E come dici te, il problema del TDP superiore non era nell'architettura, altrimenti il 45nm avrebbe più TDP, ma nel silicio.
Se il 65nm avesse avuto lo stesso clock e TDp di quello Intel, avrebbe comunque perso per il minor IPC... ma forse no, perché l'incremento di IPC nel 45nm non può essere attribuito alla sola L3, quindi probabilmente, a partire dai bug che sono prb di silicio, forse sarebbe riuscita a combattere ad armi pari. Il Penryn si è rivelato l'ammazza-desktop più per pecche di AMD nel silicio 65nm che per prestazioni paradisiache di Intel, e questo verrebbe dimostrato dal 45nm di AMD.
Il silicio è uno studio di sviluppo che richiede molto investimento di soldi, e qui la potenza di Intel viene fuori (commerciale). Ma come ho riportato altre volte, AMD coopera con IBM, Toshiba ed altri gruppi nello sviluppo, e questo potrebbe aver portato un apporto tecnologico forse anche superiore a quello stesso di Intel, e questo spiegherebbe l'incremento di clock del 45nm.

gi0v3
03-09-2008, 15:14
per chi fosse interessato, lo shop tedesco che avevo contattato mi ha risposto e hanno in arrivo questa settimana questa bestiolina:
http://www.hpm-computer.de/images/product_images/popup_images/8892_0.jpg

la dfi lanparty junior con 790gx, microatx con possibilità di crossfire vero, non quello ibrido :D io faccio l'ordine entro venerdì, che avevo adocchiato un altro paio di cosette interessanti, chi fosse interessato mi mandi un pm, volendo si fa l'ordine insieme ( se non viene troppo pesante) :D

paolo.oliva2
03-09-2008, 15:26
per chi fosse interessato, lo shop tedesco che avevo contattato mi ha risposto e hanno in arrivo questa settimana questa bestiolina:
http://www.hpm-computer.de/images/product_images/popup_images/8892_0.jpg

la dfi lanparty junior con 790gx, microatx con possibilità di crossfire vero, non quello ibrido :D io faccio l'ordine entro venerdì, che avevo adocchiato un altro paio di cosette interessanti, chi fosse interessato mi mandi un pm, volendo si fa l'ordine insieme ( se non viene troppo pesante) :D

gi0v3, a me arriva la 790FXb con SB750 DK domani o dopodomani.
Non so se può essere utile, ma il prezzo è 157,80€ in Italia.
A confrontarla con la M3A78-T, proposta a 130€, non c'è paragone.
Resta da vedere a quale prezzo verrà proposta la DFI UT e l'M3A79-T.

esticbo
03-09-2008, 15:28
Finalmente iniziano a parlare bene delle mobo e dei Phenom AMD come in questa review di Guru3d:

Foxconn A7DA-S review (http://www.guru3d.com/article/amd-790gx--foxconn-a7das-review/1)

gi0v3
03-09-2008, 15:30
questa è a 125 euro... però ha features che nessun'altra microatx ha... per quello la stavo puntando :D

bjt2
03-09-2008, 15:35
Comunque se è vero che quel ES C0 prodotto a Marzo di Deneb consuma 57,3W a 2.3 Ghz e sale a 3.2 Ghz, si può ben sperare in un 3.0-3.2 Ghz con consumi umani a breve...

paolo.oliva2
03-09-2008, 15:38
Finalmente iniziano a parlare bene delle mobo e dei Phenom AMD come in questa review di Guro3d:

Foxconn A7DA-S review (http://www.guru3d.com/article/amd-790gx--foxconn-a7das-review/1)

Scusa, perché nella marea di mobo non ci capisco più nulla.
Senza andare a impazzirmi nel web, mi sapresti dire quante fasi ha questa mobo?
Perchè volevo rassicurarmi... del fatto che con la mia non riesco a vedere incrementi... ma sul 9950. Ho montato il mio "vecchio" 9850, quello da 3,250GHz RS, e sono riuscito a spingerlo di più... 3,350GHz (ma ancora non ho la pasta, mi arriva con la nuova mobo).

Questo mi farebbe sempre più pensare a prb di bios... anche perché anche se il 9950 è un 15W TDP alla fonte, non credo che un 9850 tirato alla stessa frequenza di un 9950 possa consumare di meno.

paolo.oliva2
03-09-2008, 15:39
Comunque se è vero che quel ES C0 prodotto a Marzo di Deneb consuma 57,3W a 2.3 Ghz e sale a 3.2 Ghz, si può ben sperare in un 3.0-3.2 Ghz con consumi umani a breve...

Tu non sai quanto io ci speri :sofico: Sto cambiando tutte le mobo con SB750 :)

Otre83
03-09-2008, 15:41
Scusa, perché nella marea di mobo non ci capisco più nulla.
Senza andare a impazzirmi nel web, mi sapresti dire quante fasi ha questa mobo?


Dovrebbe essere una 4+1 come la tua asus

paolo.oliva2
03-09-2008, 15:45
Dovrebbe essere una 4+1 come la tua asus

Mi rincuoro.
Però torno a ripetere che al momento, soprattutto nel settore TDP, non noto alcun miglioramento. Sul 9850 ci sono miglioramenti, anche se marginali, sul 9950 addirittura un calo sull'RS ed un aumento sul clock a screen.

Aspettiamo bios maturi... e la nuova DFI (ma come ho letto in precedenza... il dover aspettare il 3° bios per vedere concrete migliorie, mi lascia dubbioso)

The_SaN
03-09-2008, 15:58
piuttosto spero in un cambio TOTALE di architettura: i phenom ormai sono quello che sono, a 45 nm cercheranno di fargli superare i 3ghz senza fare consumi degni di una scheda video........ bisogna andare avanti, e le versioni FX (imho) hanno altri target, nn cambieranno nienteGuarda, ti faccio un esempio molto, molto grossolano :D
Le 2900XT erano quello che erano...tutti a dire flop, che era necessario un cambio di architettura. Gli stessi che sono corsi a comprare una 4870 fiammante appena uscita viste le sue prestazioni. Ma sono la stessa scheda, con qualche modifica, l'architettura é la stessa...

Adesso non voglio dire che succederá lo stesso con deneb, ma sicuramente non é solo un refresh del processo di scrittura. Le loro modifiche le hanno fatte e il silicio é migliorato ;)

Comunque se è vero che quel ES C0 prodotto a Marzo di Deneb consuma 57,3W a 2.3 Ghz e sale a 3.2 Ghz, si può ben sperare in un 3.0-3.2 Ghz con consumi umani a breve...Giá, sembra proprio che la novitá piú importante risiedeá proprio lí.

esticbo
03-09-2008, 16:11
Dovrebbe essere una 4+1 come la tua asus

Si visto che nessuno lo conferma, in tutti i modi nella review parlano che sono riusciti ad arrivare a 3.1 GHz con un dissi x cpu Asaka

Catan
03-09-2008, 16:18
gi0v3, a me arriva la 790FXb con SB750 DK domani o dopodomani.
Non so se può essere utile, ma il prezzo è 157,80€ in Italia.
A confrontarla con la M3A78-T, proposta a 130€, non c'è paragone.
Resta da vedere a quale prezzo verrà proposta la DFI UT e l'M3A79-T.

da quello che so dfi non è intenzionata a realizzare una 790gx e 790fx+sb750 in versione ut.
per l'ut manterrano la 790fx+sb600 se la producono ancora.

paolo.oliva2
03-09-2008, 16:22
CPU-Z versione 1.4.7 Supporta il Nehalem.

Fire Hurricane
03-09-2008, 16:22
We a Paolo !

Facci vedere le potenzialità del SB750 con una MOBO seria cavolo, non con quella cippa che hai comperato :ciapet:

Immortal
03-09-2008, 16:34
We a Paolo !

Facci vedere le potenzialità del SB750 con una MOBO seria cavolo, non con quella cippa che hai comperato :ciapet:

se hai i soldi che ti avanzano, comprane una anche per me.... :rolleyes:

cioè...dico io...già uno come Paolo sta facendo un lavoro ENORME e gratuito a sue spese...in più gli diamo pure del barbone perché ha preso una scheda madre di fascia medio alta e non high-end...non mi pare questo il modo :rolleyes:

Immortal
03-09-2008, 16:36
da quello che so dfi non è intenzionata a realizzare una 790gx e 790fx+sb750 in versione ut.
per l'ut manterrano la 790fx+sb600 se la producono ancora.

no, avevo postato qualche pagina fa proprio una notizia contraria. nel terzo quadrimestre 2008 dovrebbe uscire la 790fxb-m2rs ut. E' nella roadmap di dfi ;)

ps. credo comunque che esca con circa un mese di ritardo rispetto ad asus ;)

The_SaN
03-09-2008, 17:30
We a Paolo !

Facci vedere le potenzialità del SB750 con una MOBO seria cavolo, non con quella cippa che hai comperato :ciapet:

Credo sia l'ultima cosa da chiedergli, sembra che tu abbia sminuito tutto il duro lavoro che ha fatto fino ad ora ;)

Anche se sono sicuro al 101% che lo fará :asd:

paolo.oliva2
03-09-2008, 17:49
Io esprimo sempre maggior scetticismo non tanto all'SB750, che però pur sempre rimane da valutare, ma dal livello di perfezione dei bios.
La mia mobo M3A78-T nel sito ufficiale ha sempre il bios 204... io ho montato il 304 (che è un beta) e di cose ne sono migliorate, ma siamo sempre a livelli scadenti.
La M3A79-T in USA è uscita (mi sembra) ma addirittua nel sito Asus non figura nulla di upgradabile eccetto un driver che però è riferito addirittura alla M3A78-T, e qui o è compatibile oppure hanno preso un granchio e si sono sbagliati.
Voi pensate che da qui a 2 settimane le cose cambino? Ma... io non penso proprio... e poi c'è da considerare che stanno lavorando sul B3... e sui Deneb?
Ma vi immaginate una condizione tipo che l'SB750 + altre modifiche possa dare i 3,2-3,4GHz con ogni B3... e tutti ne parlano, ed invece io non spremo una mazza... Sono d'accordo che io ci sono già a quelle frequenze, ma è pur vero che qualsiasi procio migliora, anche i miei dovrebbero migliorare, anche se in percentuale inferiore. Immaginatevi ora un deneb disponibile da domani che overclock potrebbe offrire... da catastrofe... per me non andrebbe quasi nemmeno a freq def.
Io mi spiego sempre più l'anticipo dell'SB750. Perché è pur vero che le case madri testano i bios prima di distribuirli, ma non possono né per numero né per possibilità attingere alle svariate informazioni che possono ricevere dai clienti una volta in commercio.

paolo.oliva2
03-09-2008, 17:57
Comunque la DFI M2Rs 790FXb mi dovrebbe arrivare in settimana. Dopodiché, in caso che anch'essa avesse il bios acerbo, mi prendo un periodo di riflessione... magari risparmio nelle spese per un'AM3 - FX e gas... oppure gas e deneb ... poi vediamo :)
Vi immaginate una mobo doppio socket con 2 FX a 4,4GHz def e 4 cf con 4870x2? (se i driver lo permettessero?). Certo che dovrebbero rivedere i WR con pcmark6.... :)

Aggiungo una cosa buffa. Se il Deneb viaggiasse... per equiparare i record con la parte video, chi ha Intel volente o nolente, deve acquistare da AMD, in quanto la 4870x2 è un portento, è ATI, ed è parte di AMD. Un attimo di soddisfazione....

esticbo
03-09-2008, 17:59
Il prob della Asus M3A78-T come dici tu paolo puó essere la bios, ma essendo appena uscita nn si sá mai quanto riescano ad aggiustare il tutto x farla funzionare bene; anche se nn ho mai creduto che la Asus facesse buone bios per oc. Sento che la DFI ti andrá molto meglio

Immortal
03-09-2008, 18:19
Comunque la DFI M2Rs 790FXb mi dovrebbe arrivare in settimana. Dopodiché, in caso che anch'essa avesse il bios acerbo, mi prendo un periodo di riflessione... magari risparmio nelle spese per un'AM3 - FX e gas... oppure gas e deneb ... poi vediamo :)
Vi immaginate una mobo doppio socket con 2 FX a 4,4GHz def e 4 cf con 4870x2? (se i driver lo permettessero?). Certo che dovrebbero rivedere i WR con pcmark6.... :)

Aggiungo una cosa buffa. Se il Deneb viaggiasse... per equiparare i record con la parte video, chi ha Intel volente o nolente, deve acquistare da AMD, in quanto la 4870x2 è un portento, è ATI, ed è parte di AMD. Un attimo di soddisfazione....

si paolo, ma ora di deneb fx ci sarà già fuori la 5870x2, se non la 6870x2 :sofico:

paolo.oliva2
03-09-2008, 18:21
Il prob della Asus M3A78-T come dici tu paolo puó essere la bios, ma essendo appena uscita nn si sá mai quanto riescano ad aggiustare il tutto x farla funzionare bene; anche se nn ho mai creduto che la Asus facesse buone bios per oc. Sento che la DFI ti andrá molto meglio

Sí, sin duda .... aunque todavía con la M3A32MVP tuve la oportunidad de estar en consonancia con la DFI. Sin embargo, la DFI es mucho más complejo de configurar y, sin duda, asumir que no estoy en condiciones de obtener el máximo.

^^

Si, certamente.... anche se comunque con la M3A32MVP ero riuscito ad essere in linea con la DFI. Ma la DFI è molto più complessa da settare ed indubbiamente presumo che io non sia riuscito ad ottenere il massimo.

esticbo
03-09-2008, 18:29
Sí, sin duda .... aunque todavía con la M3A32MVP tuve la oportunidad de estar en consonancia con la DFI. Sin embargo, la DFI es mucho más complejo de configurar y, sin duda, asumir que no estoy en condiciones de obtener el máximo.

:D, vedo che sai anche lo spagnolo.

Sí, la DFI ha un bios pieno di opzioni che alcune volte ti fanno impazzire, ma se riesci a trovare i giusti settaggi ti dá molto di +

paolo.oliva2
03-09-2008, 18:30
si paolo, ma ora di deneb fx ci sarà già fuori la 5870x2, se non la 6870x2 :sofico:

Meglio ancora.
Però mi divertirebbe la condizione in cui Intel presentasse un Nehalem e che prestazioni avrebbe in video... ci metterebbero una Nvidia o.... una 4870x2 "riverniciata"'? Oppure farebbero i signori e dichiarano che avrebbero messo una parte di AMD per fare risultato? :sofico:

Comunque su sole24ore viene riportato un discorso di AMD (mi è stato riferito, poi lo posterò) in cui il principale obiettivo con Ruiz era quello di restare almeno vicini ad Intel (non direi che ci sia riuscito), mentre ora sarebbe cambiato, cioé di raggiungere e superare Intel. Vedremo nella pratica... ma dai rumors sembrerebbe che abbiano fatto alla svelta.

paolo.oliva2
03-09-2008, 18:35
:D, vedo che sai anche lo spagnolo.

Sí, la DFI ha un bios pieno di opzioni che alcune volte ti fanno impazzire, ma se riesci a trovare i giusti settaggi ti dá molto di +

certamente... quasi tutte le lingue (il traduttore on-line fa miracoli) :)

maxsona
03-09-2008, 18:43
Bene Deneb ritardato, bella presa per il culo :rolleyes: ...

The_SaN
03-09-2008, 18:52
SB800 promette molto molto bene...



In realtà l'architettura è cambiata sensibilmente, sebbene mantenendo molti dei concetti e filosofie che hanno guidato lo sviluppo di R600...

Si, lo so che é cambiato abbastanza (soprattutto nelle tmu e nella gestione e raggruppameto delle unitá), ma intendevo dire che la base era la stessa, quella che nessuno si sarebbe mai sognato di mantenere.

Anche il deneb ha subito delle modifiche sostanziali (per ora non si sanno tutte), ma la cache maggiorata (e quindi con nuova logica), nuove istruzioni, correzioni varie, controller ddr2 e ddr3...insomma, non credo andranno cosi male come molti prospettano guardando solo la base su cui sono stati progettati.

maxsona
03-09-2008, 19:09
Ritardato rispetto a cosa?

E chi l'ha detto?
Dove uscire tipo a Ottobre e adesso si legge che esce a Gennaio, non mi sembra molto bello ... :muro:

esticbo
03-09-2008, 19:43
É normale che AMD preferisca sfornare prima Shangai che Deneb, visto che i ricavi sono sempre maggiori nel settore server e poi bisogna sapere quanti Shangai ha ordinato HP per i suoi server.

Immortal
03-09-2008, 20:19
Meglio ancora.
Però mi divertirebbe la condizione in cui Intel presentasse un Nehalem e che prestazioni avrebbe in video... ci metterebbero una Nvidia o.... una 4870x2 "riverniciata"'? Oppure farebbero i signori e dichiarano che avrebbero messo una parte di AMD per fare risultato? :sofico:


piccolo ot: è proprio per questo motivo che intel sta sviluppando Larrabee. Per avere una propria scheda high end e non dover ricorrere alla concorrenza. Ha soldi e mezzi per poter sviluppare più progetti contemporaneamente, anche se pare che per questo larrabee la strada sia ancora piuttosto lunga.
ps. visto che le prestazioni della cpu nei game si notano maggiormente a basse risoluzioni, potrebbero testare nehalem con un proprio chip integrato utilizzato anche su piattaforma 775, o ricorrere ad una scheda Matrox :sofico: (ma queste ultime 2 cose sono solo una battuta, sia ben chiaro ;) )

paolo.oliva2
03-09-2008, 20:32
Bene Deneb ritardato, bella presa per il culo :rolleyes: ...

Guarda.... per me hanno fatto un gran casino nel riportare i rumors. Hanno confuso l'FX con il Deneb liscio (e questo lo si può vedere dal fatto che dicono solo su AM3)...
Poi con lo stato dei bios attuale sulle SB750, non credo nemmeno sia possibile lanciarlo, anche se li avessero belli pronti. Comunque fine mese o max ottobre le mobo sarebbero a posto, e se ti ricordi, il lancio dell'SB750 è stato dato l'8 di agosto, una data del tutto "strana", se non per il fatto di accelerare la disponibilità di mobo idonee... e questo corrisponderebbe in pieno al lancio ottobre/novembre dichiarato da AMD.
Ora, al 3 di settembre dire che i deneb usciranno nel 2009 e che AMD non ha rispettato i tempi... beh.... Io direi che fa più notizia un Deneb a 3,2GHz o superiore venduto, al limite, 1 mese dopo, soprattutto se dopo ulteriori 2 mesi ci fosse l'FX a 4,4GHz.
Anche perché pure il Nehalem l'hanno rinviato....

Catan
03-09-2008, 21:27
piccolo ot: è proprio per questo motivo che intel sta sviluppando Larrabee. Per avere una propria scheda high end e non dover ricorrere alla concorrenza. Ha soldi e mezzi per poter sviluppare più progetti contemporaneamente, anche se pare che per questo larrabee la strada sia ancora piuttosto lunga.
ps. visto che le prestazioni della cpu nei game si notano maggiormente a basse risoluzioni, potrebbero testare nehalem con un proprio chip integrato utilizzato anche su piattaforma 775, o ricorrere ad una scheda Matrox :sofico: (ma queste ultime 2 cose sono solo una battuta, sia ben chiaro ;) )

guarda il problema di larrabee è che molti la vedono come un highend gaming..quando per struttura non è, è una scheda con un core oreintato al raytracing, il raytracing sarà implementato solo nelle dx11 tra almeno 1 anno.che tra l'altro pare che sia ancora il tempo di attesa per il lancio di questa archidettura.
secondo poi una cosa importantissima, intel puo avere quanti soldi vuole, ma i programmatori di dvr buoni sono tutti da ati o nvidia e sappiamo quanta esperienza hanno quei programmatori che decennale è a dir poco, adesso se vedi il livello dei dvr delle integrate intel è davvero sotto lo zero i programmatori di via che programmao il deltacrome sono secoli avanti
invece sarà un ottima scheda per gli sviluppatori di animazione che utilizzano la tecnica del raytracing già da qualche anno a questa parte.
secondo me il progetto larrabee è tutto tranne che una scheda hi-eng game o desktop.
sopratutto bisognerà vedere quello che ati o nvidia ribatteranno e come la accoglieranno gli sviluppatori, che hanno gia fatto mooooolta fatica ad adattarsi alle dx10, iniziando a programmare tutto via shader....se gli sviluppatori decideranno di continuare sulla strada attuale per larrabee non c'è molto spazio nell'ambito desktop.

poi ragazzi senza contare che l'accordo ati-amd e intel ha fatto bene ad entrambi le parti.
intanto ati ha lasciato il supporto al crossfire free quindi qualsiasi produttore di chipset volendo ne puo sviluppare uno crossfire.
questo ha permesso a intel di vendere il multigpu sulle sue mobo che sono migliori di quelle nvidia, quindi chi voleva il top intel cpu e mobo andava a fare il crossfire, quindi faceva vendere le mobo a intel e le vga ad ati.

senza contare che ad intel va benissimo cosi anche fino all'anno scorso dove la serie 8800 di nvidia cmq oggettivamente era + veloce della controparte ati, ma non per questo intel vendeva meno mobo e ha fatto di tutto per avere il supporto sli.
o magari qualche tentativo lo ha fatto ma quando nvidia gli ha detto "o mi compri il mcp200 o nisba" intel giustamente ha dato il benservito alla casa verde.

quindi non è uno smacco per nessuna delle 2 case questa partnership tecnologica e sopratutto è sbagliato dove sempre ricorrere a questi antagonismi.
il core business di intel è processori e mobo, che gli frega se amd fa le vga che poi la gente monta sulle sue mobo?

Catan
03-09-2008, 21:43
C'è una novità.
Con le SB600 mi è sembrato che il molti sotto l'8X da AOD non era possibile... ho provato ora con la M3A78-T ed il molti arriva sino a 5X, quindi 1GHz minimo di clock.

Si, non lo metto in dubbio che Intel abbia più risorse... però, se nella realtà fosse dici tu, il K8 doveva averlo Intel e AMD cambiare piattaforme e tecnologie di continuo. Mentre invece nella realtà il progetto EV6 Digital da cui deriva il K8, a distanza di anni (e per l'informatica sono secoli) ancora si dimostra vincente, mentre Intel ha perso con il P4, e ha fatto il Core2, e poi ha fatto il Nehalem, ed il tutto con sempre tencnologie differenti, prendendo un po' di qua e un po' di la'. Però, non puoi mettere in dubbio che AMD più volte ha superato Intel, non è stata una botta di @ulo.
E come dici te, il problema del TDP superiore non era nell'architettura, altrimenti il 45nm avrebbe più TDP, ma nel silicio.
Se il 65nm avesse avuto lo stesso clock e TDp di quello Intel, avrebbe comunque perso per il minor IPC... ma forse no, perché l'incremento di IPC nel 45nm non può essere attribuito alla sola L3, quindi probabilmente, a partire dai bug che sono prb di silicio, forse sarebbe riuscita a combattere ad armi pari. Il Penryn si è rivelato l'ammazza-desktop più per pecche di AMD nel silicio 65nm che per prestazioni paradisiache di Intel, e questo verrebbe dimostrato dal 45nm di AMD.
Il silicio è uno studio di sviluppo che richiede molto investimento di soldi, e qui la potenza di Intel viene fuori (commerciale). Ma come ho riportato altre volte, AMD coopera con IBM, Toshiba ed altri gruppi nello sviluppo, e questo potrebbe aver portato un apporto tecnologico forse anche superiore a quello stesso di Intel, e questo spiegherebbe l'incremento di clock del 45nm.

Mi rincuoro.
Però torno a ripetere che al momento, soprattutto nel settore TDP, non noto alcun miglioramento. Sul 9850 ci sono miglioramenti, anche se marginali, sul 9950 addirittura un calo sull'RS ed un aumento sul clock a screen.

Aspettiamo bios maturi... e la nuova DFI (ma come ho letto in precedenza... il dover aspettare il 3° bios per vedere concrete migliorie, mi lascia dubbioso)

paolo io con sb600 arrivao tranquillo al 6x

poi ti correggo sul secondo post, non è tanto una questione di silicio, il wafer di silicio vengono tutti prodotti a singapore (io li ho visti quelli da 200mm , in carotone alte fino a 2mt e poi tagliate a fette, praticamente inseriscono un fine filo di silicio purissimo all'interno, iniziano l'accrescimento, e poi centrifugano per far andare le impurità verso i bordi)
i fornitori di wafer di silicio li producono e sono uguali per tutti.
quello che cambia + che il processo produttivo(quello conta solo quanto il laser incide) sono le tecniche di litografia utilizza e gli accorgimenti usati per lo stampaggio degli n mila transistor (che altro non sono che linee scavate nel silicio dal laser) ad esempio immersi in quelche liquido, come materiale a low k o hi-k, gli strati di metallizazione messi sopra, ci sono tutte procedure che non ti sto qui ad elencare, gas spruzzati sopra poi rimorri con lampade UV, conta che ad un processo ci mettono sopra anche una proteina per fare le maschere e poi la uccino facendola squagliare sotto ste lampade UV.

il tutto sta ad imbroccare bene + che il silicio, gli accorgimenti produttivi dello stampo sul supporto.

ah piccola chicca x chi non lo sapesse, sapete che le grandi compagnie come ibm, intel, e amd, con gli scarti del loro silicio, rachiano via le stampe delle cpu venute male e rivendono i pezzi di silicio ai produttori di celle solari?:D :D :D

il silicio è come il maiale non si butta via niente!!!!


terzo punto...
lo sai quanto amo dfi se ti ci trovi male girala subito a catanino che ci si diverte lui^^

calabar
03-09-2008, 21:49
Anche il deneb ha subito delle modifiche sostanziali (per ora non si sanno tutte), ma la cache maggiorata (e quindi con nuova logica), nuove istruzioni, correzioni varie, controller ddr2 e ddr3...insomma, non credo andranno cosi male come molti prospettano guardando solo la base su cui sono stati progettati.
Nuove istruzioni? Credevo che da questo punto di vista Deneb non avesse subito alcun upgrade.
Del resto le sse4 dei penryn hanno dato davvero ottimi risultati, non sarebbe stato male se amd avesse cercato di implementare magari l'intero set nei nuovi processori.

paolo.oliva2
03-09-2008, 22:23
terzo punto...
lo sai quanto amo dfi se ti ci trovi male girala subito a catanino che ci si diverte lui^^

OT
eh eh eh
Ti do' una brutta notizia... l'ho data a V3L3 con un 9850, il 5000+ la DS3 e la DS4
Ma non ti disperare... ora mi arriva l'altra DFI, poi se cambio con AM3 direi che mi dura poco.
Fine OT

paolo.oliva2
03-09-2008, 22:33
Nuove istruzioni? Credevo che da questo punto di vista Deneb non avesse subito alcun upgrade.
Del resto le sse4 dei penryn hanno dato davvero ottimi risultati, non sarebbe stato male se amd avesse cercato di implementare magari l'intero set nei nuovi processori.

Io avevo sentito dire che qualche cosa verso SSE avrebbero migliorato... ma non so dire di più.
Da quello che ho capito, a me sembra che le SSE4 di Intel sono molto meglio delle SSE4a montate sul Phenom... forse potrebbe essere anche per questo (ma non credo solo per questo) che il B3 non è che brillasse.

paolo.oliva2
03-09-2008, 22:42
Comunque raga, credo che questo autunno/inverno ci sarà tanta di quella carne sul fuoco.
Guardiamo la cosa dal punto di vista informatico generale, non da parte di una singola casa.
Nehalem, Deneb, se solo ci fosse il software per sfruttarli a dovere, avremmo un'astronave sul tavolo. Spero solo che non si montino la testa con i prezzi.
A breve dovrebbero uscire i SataIII, quindi trasfer di tutto rispetto, poi magari verranno gli HD ibridi... cioè HD e ram intelligente... le vga ormai prendono il volo da quanto vanno... l'unica cosa che stona è winzoz. :(

Immortal
03-09-2008, 22:44
guarda il problema di larrabee è che molti la vedono come un highend gaming..quando per struttura non è, è una scheda con un core oreintato al raytracing, il raytracing sarà implementato solo nelle dx11 tra almeno 1 anno.che tra l'altro pare che sia ancora il tempo di attesa per il lancio di questa archidettura.
secondo poi una cosa importantissima, intel puo avere quanti soldi vuole, ma i programmatori di dvr buoni sono tutti da ati o nvidia e sappiamo quanta esperienza hanno quei programmatori che decennale è a dir poco, adesso se vedi il livello dei dvr delle integrate intel è davvero sotto lo zero i programmatori di via che programmao il deltacrome sono secoli avanti
invece sarà un ottima scheda per gli sviluppatori di animazione che utilizzano la tecnica del raytracing già da qualche anno a questa parte.
secondo me il progetto larrabee è tutto tranne che una scheda hi-eng game o desktop.
sopratutto bisognerà vedere quello che ati o nvidia ribatteranno e come la accoglieranno gli sviluppatori, che hanno gia fatto mooooolta fatica ad adattarsi alle dx10, iniziando a programmare tutto via shader....se gli sviluppatori decideranno di continuare sulla strada attuale per larrabee non c'è molto spazio nell'ambito desktop.

poi ragazzi senza contare che l'accordo ati-amd e intel ha fatto bene ad entrambi le parti.
intanto ati ha lasciato il supporto al crossfire free quindi qualsiasi produttore di chipset volendo ne puo sviluppare uno crossfire.
questo ha permesso a intel di vendere il multigpu sulle sue mobo che sono migliori di quelle nvidia, quindi chi voleva il top intel cpu e mobo andava a fare il crossfire, quindi faceva vendere le mobo a intel e le vga ad ati.

senza contare che ad intel va benissimo cosi anche fino all'anno scorso dove la serie 8800 di nvidia cmq oggettivamente era + veloce della controparte ati, ma non per questo intel vendeva meno mobo e ha fatto di tutto per avere il supporto sli.
o magari qualche tentativo lo ha fatto ma quando nvidia gli ha detto "o mi compri il mcp200 o nisba" intel giustamente ha dato il benservito alla casa verde.

quindi non è uno smacco per nessuna delle 2 case questa partnership tecnologica e sopratutto è sbagliato dove sempre ricorrere a questi antagonismi.
il core business di intel è processori e mobo, che gli frega se amd fa le vga che poi la gente monta sulle sue mobo?

non vorrei continuare troppo l'ot (anche perché è facile che tu ne sappia più di me), ma vorrei fare alcune precisazioni:
larrabee viene visto come progetto high end perché è intel stessa che vuole dare quest'impressione. Sai benissimo che se un utonto va al supermercato compra intel piuttosto che amd (sempre se il supermercato vende anche amd :rolleyes: ) anche se la soluzione intel è meno performante, e si è visto sin dai tempi antichi fino a poco prima dei core 2 duo. Quindi è inutile dire che se a gennaio 2010 uscirà questa scheda, anche con una potenza simile all'attuale 4870, si venderà da sola (nonostante per ora ci siano rumors abbastanza sconfortanti, sia per quanto riguarda la sua potenza che per il tdp vociferato di 300W).
Nel 2010 poi potrebbero già esserci i presupposti per l'utilizzo del raytracing nel gaming e amd si è già buttata avanti come si può vedere dal demo di ruby e dello scoprione fatti proprio in raytracing con l'attuale rv770 (quindi si stà già parando il fondoschiena sperimentando già ora un'architettura che permetta l'utilizzo del raytracing) oltre a cinema 2.0.
Capisci quindi che basta una buona pubblicità da parte di intel dove fà capire che il futuro è il raytracing e la sua scheda eccelle in quello (un po' come il p3 faceva andare più veloce internet :muro: ) che gli utonti la compreranno e gli sviluppatori le daranno una mano per completare l'impresa.
Fortunatamente amd dovrebbe comunque tenere il passo, vedremo come reagirà nvidia (ma non è né il momento né il luogo adatto per queste riflessioni ;))

calabar
03-09-2008, 23:01
Io avevo sentito dire che qualche cosa verso SSE avrebbero migliorato... ma non so dire di più.
Da quello che ho capito, a me sembra che le SSE4 di Intel sono molto meglio delle SSE4a montate sul Phenom... forse potrebbe essere anche per questo (ma non credo solo per questo) che il B3 non è che brillasse.
Si, le sse4a del K10 sono poche (cinque o sei) istruzioni che, se non erro, sono relative alla virtualizzazione, mentre le sse4.1 dei penryn sono un bel mazzo di istruzioni (una cinquantina mi pare) relative al multimediale (l'intero set sse4 dovremo vederlo in nehalem).
Secondo me Deneb poteva essere un'ottima occasione per l'implementazione di queste istruzioni.

Immortal
03-09-2008, 23:01
Comunque raga, credo che questo autunno/inverno ci sarà tanta di quella carne sul fuoco.
Guardiamo la cosa dal punto di vista informatico generale, non da parte di una singola casa.
Nehalem, Deneb, se solo ci fosse il software per sfruttarli a dovere, avremmo un'astronave sul tavolo. Spero solo che non si montino la testa con i prezzi.
A breve dovrebbero uscire i SataIII, quindi trasfer di tutto rispetto, poi magari verranno gli HD ibridi... cioè HD e ram intelligente... le vga ormai prendono il volo da quanto vanno... l'unica cosa che stona è winzoz. :(

paolo...SE SOLO CI FOSSE IL SOFTWARE...beh..possiedo un athlon64, comprato 3 mesi dopo l'annuncio da parte di amd, e mi sembrava un acquisto intelligente anche perché potevo usufruire di un eventuale software a 64bit (cosa che gli athlon xp o i northwood/prescott dell'epoca non potevano fare). Eppure, a distanza di quasi 5 anni (a dicembre saranno 5 anni) di software a 64bit se ne vedono gran pochi!
Quindi è per questo che non ho tutta questa fretta di passare al quadcore, tanto il software che sarà in grado di sfruttarlo come si deve si vedrà solo tra qualche anno, purtroppo.
A livello hardware cpu e gpu sono a livelli veramente notevoli, ma manca il software in grado di sfruttarle a dovere.
Per quanto riguarda il sata3...beh...la maggior parte degli hd in commercio non arrivano nemmeno alla metà del transfer rate del sata1 (150MB/s), quindi credo sia più una mossa commerciale che di reale necessità.

Immortal
03-09-2008, 23:23
x paolo e tutti gli interessati, date un occhio: http://event.asus.com/mb/M3A79-T_D/index.htm

paolo...la senti già la scimmia? oltre all'aggiunta di questo sito ora compare pure il banner pubblicitario sul sito asus...vuol dire che il lancio è vicino!

astroimager
03-09-2008, 23:26
La mia puntata va su fine Ottobre/inizio Novembre.

Sei ottimista... stiamo parlando di Deneb, eh!

AMD non ha mai precisato la data di uscita di qualcosa se non a ridosso della data stessa, quindi non mi sorprende né mi preoccupa.

Appunto, questo esclude qualsiasi fantasia riguardo un lancio a settembre.

Con il cambio di rotta, in luglio, sembrava che AMD fosse diventata più "trasparente".
Dopo l'annuncio di Meyer del lancio in Q4, speravo che seguisse un ulteriore comunicato almeno sul mese di lancio. AMD non è nella condizione di "giocare" su intervalli temporali così ampi, rischia di perdere anche gli ultimi affezionati, che sono anche loro esseri umani, e si scazzano come tutti gli altri ;)

Passata l'estate, se ci sono problemi a rendere disponibili entro ottobre i Deneb, ci vuole tanto ad annunciare il lancio per un periodo sicuro al 100%, per esempio dicembre?

Il fatto che non aggiornino la roadmap desktop non vedo come possa essere un segnale negativo. Quando scrivo gli appuntamenti sull'agenda non li riscrivo da capo ogni settimana, riscrivo solo quelli che saltano o variano, e quelli nuovi:
...
Per ora mi pare siamo in linea...

Nella prima roadmap si vede bene che prevedevano una coppia di 45nm in Q3 (Deneb + Deneb FX), per raddoppiare in Q4, con un altro modello a frequenza medio-alta e uno a medio-bassa.
L'annuncio di Meyer già contraddice questa roadmap, con i 45nm che slittano praticamente di un trimestre. E il primo FX, previsto per Q3 2008, sembra che lo vedremo minimo in Q1 2009, più probabile Q2.

La seconda è ancora più sballata: mai visti gli Agena FX, e c'è un offset di 6 mesi per Toliman e Kuma. Deneb sta verso la fine del 2008, Propus da quanto si sa ora lo vedremo solo nel 2009.

Francamente non vedo il motivo di tutta questa preoccupazione, quando uno si compra una mobo lo deve fare pensando alle proprie esigenze istantanee, l'unlocking di strani parametri di oc non può essere un parametro di scelta, ma se lo è si aspetta, ma ti faccio notare che se parti con l'idea di aspettare perché dopo 3 mesi puoi avere di più allo stesso prezzo non comprerai mai nulla indipendentemente dal fatto che con SB750 si possa o meno spremere di più dalla CPU.

Il tuo ragionamento è corretto.
Il problema è che tutti attendevamo le nuove mobo con l'idea che fossero significativamente meglio delle precedenti. In queste condizioni, anche se una mobo costa per la novità, spendi ben volentieri, perché sai che per 18-24 mesi sei apposto.
Invece ci troviamo con mobo da 120-130 euro con sole 4+1 fasi, tecnologie che teoricamente dovrebbero funzionare, ma che ancora non funziano, SB certamente migliore, ma con il bug del precedente.
Quindi, tanto vale una scelta senza compromessi, e spendi i soliti 160-200 euro: peccato che fra 6 mesi ci saranno NB e SB nuovi fiammanti, e non ci credo che questi componenti non contribuiranno a rendere più prestante ed "elastico" un sistema basato su un'architettura così rognosa come quella del Phenom.

Molto razionalmente, pertanto, è molto probabile che passerò a un ottimo 770 + SB700, spendendo la metà di un 790GX e 1/3 di un 790FX-II, e facendo un salto comunque notevole rispetto a ora. Poi vedrò quanto attendere... da quanto ho letto, penso che potrei saltare direttamente ad AM3, se proprio voglio il max, o addirittura aspettare il socket/architettura successiva...

In compenso potrai mettere un processore AM3 su una vecchia mobo da 30€ AM2, cosa che il concorrente non ti fa fare...

Questo è un altro discorso, però.
Anche con il concorrente ci sono mobo da 30 euro con chipset più che decenti che ti permettono di montare, con l'ultimo BIOS, il Q9650...

In Intel spendi 200€ per avere una mobo che fra pochi mesi non sarà più aggiornabile con nuove CPU. In OC ci metterei un forse molto sottolineato, perché mi sembra uno scenario tutt'altro che certo.

Questo perché siamo nel momento di passaggio a un nuovo socket/architettura. Un utente intelligente, se non ha particolari richieste, è già a un ottimo livello di prestazioni/OC spendendo molto meno di 200 euro, anche meno della metà... e c'è una vasta scelta nell'usato, senza contare che i P45 non stanno brillando come i P35...

Catan
03-09-2008, 23:34
non vorrei continuare troppo l'ot (anche perché è facile che tu ne sappia più di me), ma vorrei fare alcune precisazioni:
larrabee viene visto come progetto high end perché è intel stessa che vuole dare quest'impressione. Sai benissimo che se un utonto va al supermercato compra intel piuttosto che amd (sempre se il supermercato vende anche amd :rolleyes: ) anche se la soluzione intel è meno performante, e si è visto sin dai tempi antichi fino a poco prima dei core 2 duo. Quindi è inutile dire che se a gennaio 2010 uscirà questa scheda, anche con una potenza simile all'attuale 4870, si venderà da sola (nonostante per ora ci siano rumors abbastanza sconfortanti, sia per quanto riguarda la sua potenza che per il tdp vociferato di 300W).
Nel 2010 poi potrebbero già esserci i presupposti per l'utilizzo del raytracing nel gaming e amd si è già buttata avanti come si può vedere dal demo di ruby e dello scoprione fatti proprio in raytracing con l'attuale rv770 (quindi si stà già parando il fondoschiena sperimentando già ora un'architettura che permetta l'utilizzo del raytracing) oltre a cinema 2.0.
Capisci quindi che basta una buona pubblicità da parte di intel dove fà capire che il futuro è il raytracing e la sua scheda eccelle in quello (un po' come il p3 faceva andare più veloce internet :muro: ) che gli utonti la compreranno e gli sviluppatori le daranno una mano per completare l'impresa.
Fortunatamente amd dovrebbe comunque tenere il passo, vedremo come reagirà nvidia (ma non è né il momento né il luogo adatto per queste riflessioni ;))

guarda ti do ragione per quanto riguarda la vendita del processore al supermercato, ma appunto al supermercato hi-eng non si vendono, e gli utonti che comprano solo di marchio, ormai hanno in testa ben radicato il marchio geforce a radeon, anche se essendo utonti se ancor oggi gli propini le 8500gt da 1gb a 100(il mio datore di lavoro lo ha fatto purtroppo il sabato do "consulenze" per il negozio di informatica della mia zona dove la "fauna" locale + che essere utonti, sono direttamente analfabeti) ha rifiutato una hd2600xt da 256mb a 70E dicendo che la scheda da 1gb andava meglio:cry: :cry:
il demo di ruby in raytracing appunto dimostra, a mio avviso, che questa tecnica è ottima e gia usata da molti sviluppatori di film di animazione, ma solo come animazione, non credo che i programmatori attuali che gia hanno avuto problemi ad adattarsi a programmare a shader unificati tra 1 anno si riadattino a programmare in RT.
cmq io non sono affatto contro larrabee sia chiaro, + competitors ci sono meglio è per noi, solo che dalle indiscrezioni uscite e da quello che dice intel, a me sembra + una vga da workstation che non da desktop.
poi nsomma i 300w credo per la versione da workstation, sicuramente per il desktop ci sarà una versione riveduta e corretta.

anche se per ritornare in topic ed era una cosa che volevo dirvi da tempo, sia l'archidettura nuova intel con nehalem, sia i phenom che hanno portato nel mondo del desktop la cache l3, prima solo appannaggio dei processori da server, sono scelte che devono far pensare.
prima agli albori il pc èra usato solo per fare fogli di calcolo e videoscrittura, poi si è evuluto in macchina da game e per internet, adesso secondo me stiamo assistendo ad una ulteriore rivoluzione, sempre + utenti anche gli utonti, si stanno avvincinando al mondo del pc usandolo seriamente, non + per qualche gioco o per vedere i soliti porno su internet, ma adesso anche il + sprovveduto sa fare un montaggio o un editing video, usano il pc come piccolo serverino domestico, hanno imparato a sistemare piccole reti domestiche, il pc moderno secondo me sta subendo un evoluzione che lo sta portando sempre + ad essere un piccolo server domestico, e per questo sia amd che intel stanno sviluppando processori in questa direzione.

amd è stata un precursone proponendo all'epoca i primo opteron su sk 939, tra l'altro un opteron 165 lo uso ancora proprio come procetto per un serverino domestico, credo proprio per venire incontro a questa iniziale utenza che chiedevano ai loro pc di non essere + personal, ma di essere in qualche maniera, server di tutta l'elettronica che gira in casa ormai e di quella mobile come cellulari e quant altro.

Catan
03-09-2008, 23:42
OT
eh eh eh
Ti do' una brutta notizia... l'ho data a V3L3 con un 9850, il 5000+ la DS3 e la DS4
Ma non ti disperare... ora mi arriva l'altra DFI, poi se cambio con AM3 direi che mi dura poco.
Fine OT

no no infatti io punto alla 790fxb^^

Catan
03-09-2008, 23:51
x paolo e tutti gli interessati, date un occhio: http://event.asus.com/mb/M3A79-T_D/index.htm

paolo...la senti già la scimmia? oltre all'aggiunta di questo sito ora compare pure il banner pubblicitario sul sito asus...vuol dire che il lancio è vicino!

carina è carina peccato che nella sezione overclock quando parlano del 6% in + di oc, sotto ben specificano prova fatta con un unlocked processor quindi con un be, poi con un 9950, poi con 2gb di ram 2x1gb si sono pure sbagliati xè dicono con AOD enable invece aod è il programma software è ACC che puo essere abilitato o meno, il risultato grafico invece è strano pure quello, con 200mhz in + non fai quasi 2000 punti in + al 3dmark advantage...
ma secondo me almeno sui b3 i 200mhz sono da prendere con le molle davvero, xè è + probabile che sia quasi un "up to 200mhz" fino a 200mhz, ma magari come è successo a paolo ne prendi solo 50mhz, o ne prendi 100mhz, poi tutti specificano con processori unlocked, sarebbe interessante vedere l'acc attivo anche sui phenom locked.
anche xè oggettivamente con daneb alle porte quindi sia con i nuovi be da 45nm, ma credo che con i 45nm poi ci riempiano anche il mercato dei processori non be, cioè io gia mi aspetto cmq oltre il 2.8 e 3.0 che potrebbero essere be anche un 2.6 e un 2.4 locked sicuramente.
quindi sarebbe utile capire se oggettivamente so acc è utile solo ai be oppure anche agli altri proci.

astroimager
04-09-2008, 00:22
Si, le sse4a del K10 sono poche (cinque o sei) istruzioni che, se non erro, sono relative alla virtualizzazione, mentre le sse4.1 dei penryn sono un bel mazzo di istruzioni (una cinquantina mi pare) relative al multimediale (l'intero set sse4 dovremo vederlo in nehalem).
Secondo me Deneb poteva essere un'ottima occasione per l'implementazione di queste istruzioni.

Poche pagine fa un altro utente aveva fatto delle ricerche, e in effetti non è stato previsto l'upgrade delle istruzioni in Deneb...
Su questo argomento non si tornava da tempo, io ero convinto che l'upgrade ci sarebbe stato, nell'insieme delle varie ottimizzazioni... :doh:
Avete dei link che ne parlano? Io ho visto le schermate CPU-z dei Deneb e Shanghai, dove in effetti compare solo SSE4a.

Intel ha anche le SSSE3 dall'introduzione di "core", e questo potrebbe spiegare l'incremento della distanza vs Athlon64 con alcuni software relativamente recenti (per esempio Cinebench R10 in confronto al 9.5).

paolo.oliva2
04-09-2008, 02:05
no no infatti io punto alla 790fxb^^

Allora dovrai aspettare che esca l'AM3 :)

paolo.oliva2
04-09-2008, 02:18
Poche pagine fa un altro utente aveva fatto delle ricerche, e in effetti non è stato previsto l'upgrade delle istruzioni in Deneb...
Su questo argomento non si tornava da tempo, io ero convinto che l'upgrade ci sarebbe stato, nell'insieme delle varie ottimizzazioni... :doh:
Avete dei link che ne parlano? Io ho visto le schermate CPU-z dei Deneb e Shanghai, dove in effetti compare solo SSE4a.

Intel ha anche le SSSE3 dall'introduzione di "core", e questo potrebbe spiegare l'incremento della distanza vs Athlon64 con alcuni software relativamente recenti (per esempio Cinebench R10 in confronto al 9.5).

In effetti la distanza nei test tra B3 e Intel è abissale. Comunque nel C0 abbiamo visto degli incrementi... si potrebbe dire che la scritta SS4a sia perché cpu-z non rivela correttamente, ma hanno usato la 1.4.6 e c'è scritto che il Deneb è supportato... non so che dire... potrebbe forse che siano sempre delle SSE4a ampliate? magari con codici propri compatibili? Tipo 3Dnow 2 (la sparo)... Comunque l'IPC più alto si è visto... e pover-ray è impressionante... dati alla mano un 9950 dovrebbe andare a più di 3,650GHz per uguagliare un C0 a 3,2GHz. Dove cacchio l'hanno preso questo incremento? Scusate... se fosse così "castrato", con tutte le SSE4 dove arriverebbe? Impossibile che l'IPC arrivi ad un valore superiore da quanto dichiara AMD. Poi AMD, oserei dire "nella disperata ricerca" di incrementare l'IPC, si lascierebbe sfuggire una cosa così? Lo buttano sui 45nm, risolvono tutti i bug, fanno delle ottimizzazioni, ci steccano 3 volte in più di cache di L3 e non ci vanno a mettere un SSE4 che può avvantaggiare di un tot? No credo che un qualcosa equivalente ci debba essere.

ippo.g
04-09-2008, 02:24
Poche pagine fa un altro utente aveva fatto delle ricerche, e in effetti non è stato previsto l'upgrade delle istruzioni in Deneb...
Su questo argomento non si tornava da tempo, io ero convinto che l'upgrade ci sarebbe stato, nell'insieme delle varie ottimizzazioni... :doh:
Avete dei link che ne parlano? Io ho visto le schermate CPU-z dei Deneb e Shanghai, dove in effetti compare solo SSE4a.

Intel ha anche le SSSE3 dall'introduzione di "core", e questo potrebbe spiegare l'incremento della distanza vs Athlon64 con alcuni software relativamente recenti (per esempio Cinebench R10 in confronto al 9.5).

ero io, su wikipedia si trovano più informazioni, tra l'altro le SSE4 sfruttano molto meglio la Cache; secondo me è una grossa penalizzazzione per il Deneb esserne privo; purtroppo sono in vacanza in gprs e per aprire una pagina ci metto 10 min :muro: e non riesco a documentarmi come vorrei

paolo.oliva2
04-09-2008, 02:29
x paolo e tutti gli interessati, date un occhio: http://event.asus.com/mb/M3A79-T_D/index.htm

paolo...la senti già la scimmia? oltre all'aggiunta di questo sito ora compare pure il banner pubblicitario sul sito asus...vuol dire che il lancio è vicino!

Si, infatti ci sono un vallo di errori. Sia quello di AOD-ACC che le percentuali, sembra come se avessero preparato queste slide 4 mesi fa... quando il software si chiamava AOD e si parlava di un incremento che portava il B3 TUTTI sui 3,2GHz. In un secondo tempo l'AOD è passato a chiamarsi ACC e AMD ha cominciato a cambiare il comunicato da non tutti a 3,2GHz, ma da 100 a 400MGz ulteriori. Non so se per abbassare la scala (un teorico 2,8GHz sarebbe dentro ai 3,2GHz). Ma comunque io dovrei rientrare nei 100MHz, 3,350 --> 3,450GHz :). Nel mio caso, se permettete, hanno applicato la prima, max 3,2GHz, infatti il mio OC in RS è diminuito (da 3,3GHz a 3,2GHz) :muro: :doh: :rotfl: (dai questa è buona, è super, questa passa alla storia)
Comunque come mobo è bella, non c'è che dire.
Va beh, mi avete convinto. La ordinerò (però datemi almeno il tempo che si rimedino dei bios decenti, e se non scapperebbero poco dopo le AM3, un ulteriore anticipo, la prendo.

paolo.oliva2
04-09-2008, 04:00
Appunto, questo esclude qualsiasi fantasia riguardo un lancio a settembre.
Per quello che sappiamo, l'SB750 potrebbe essere destinato al Deneb e forse marginalmente al B3. In fin dei conti, che senso avrebbe fare andare un B3 alla stessa frequenza di un Deneb? A farsi autoconcorrenza? Ragiona un attimo. Commercializzi un Deneb a 2,8-3GHz e fai in modo che un B3, che già possiedi, lo fai arrivare a 3,5GHz? Perché? Tu spendi 200€ per un Deneb che andasse 400-500MHz superiore?
Forse l'SB750 è più destinato al Deneb. E dimmi... poniamo il caso che domani ci fosse il Deneb, lo compro, e lo metto sulla mia M3A78-T. Secondo te che impressione mi farebbe? OC max 100MHz (mettiamo)... Potrebbe AMD rischiare di sputtanarsi e di far credere al mondo intero che i suoi proci nuovi sono si a clock-stock alto ma non si overcloccano nulla? Lo sai i vari Tom's & compani i ricami che ci farebbero sopra? Sto giro anziché provare l'OC del 9850 con il dissi stock, al Deneb lo toglierebbe addirittura, e sulla moda K8-K10 direbbero che il Deneb è uguale al B3. Anche se li avessero già pronti, devono aspettare che le mobo e bios arrivino ad una certa quantità e livello di bios.
Ricordati l'8 agosto lancio dell'SB750... data molto strana se non per anticipare, di certo non lo reputerei per un procio che uscirebbe a gennaio 2009.

Con il cambio di rotta, in luglio, sembrava che AMD fosse diventata più "trasparente".
Dopo l'annuncio di Meyer del lancio in Q4, speravo che seguisse un ulteriore comunicato almeno sul mese di lancio. AMD non è nella condizione di "giocare" su intervalli temporali così ampi, rischia di perdere anche gli ultimi affezionati, che sono anche loro esseri umani, e si scazzano come tutti gli altri ;)
Passata l'estate, se ci sono problemi a rendere disponibili entro ottobre i Deneb, ci vuole tanto ad annunciare il lancio per un periodo sicuro al 100%, per esempio dicembre?

Allora ti faccio questa domanda. Secondo te, con i rumors del Demen a 3GHz e degli FX a 4,4GHz, con il silenzio di AMD, come lo giudichi? Ormai si sta creando l'aspettativa che i Deneb arrivino pari pari al clock max del Penryn, a stock e forse anche di più, specie sull'onda degli FX a 4,4GHz. Se questo clima durasse ancora per 1 mese, il 90% crederebbe in un Deneb a 3,2-3,4GHz a stock già all'uscita, e forse anche con una versione B.Ed. Se AMD stasse zitta, ed il Deneb uscisse "SOLO" a 3GHz, creerebbe un senso di delusione...
Come tu dici AMD deve comunicare se c'è un ritardo nella commercializzazione, per me il suo silenzio rafforza ancora di più la convinzione che sti clock alti ci sono... E poi ti potrei dire, nel caso in cui AMD non commercializzasse il Deneb a novembre, non penso che AMD a gennaio ha i magazzini pieni e a dicembre vuoti... basta un nulla per far scazzare i suoi clienti... 30 novembre, Deneb a 3,4GHz, 300€ ed anche se in commercio se ne trovassero pochissimi, non ti preoccupare, io dalla mia aspetterei gennaio ed anche febbraio... il rospo lo manderei giù ed anche altri 10. Anche perché basterebbe il messaggio sul tipo... potevamo distribuire il C0 di cui avete visto i sample, ma ci è sembrato doveroso aspettare 3 mesi in più per produrre, allo stesso prezzo, un procio con capacità di 600MHz stock superiori.

Nella prima roadmap si vede bene che prevedevano una coppia di 45nm in Q3 (Deneb + Deneb FX), per raddoppiare in Q4, con un altro modello a frequenza medio-alta e uno a medio-bassa.
L'annuncio di Meyer già contraddice questa roadmap, con i 45nm che slittano praticamente di un trimestre. E il primo FX, previsto per Q3 2008, sembra che lo vedremo minimo in Q1 2009, più probabile Q2.

Beh, se il Deneb venisse proposto a 300€ a 3,2GHz, un FX in teoria sui 400€, magari a 3,4GHz. Se a 688€ te lo dassero a 4,4GHz, e per il quale si è dovuto aspettare uno step successivo, l'attesa vale la candela. Per il discorso del tuo slittamento, nel Q2 2009 dell'FX, non ha senso, perché le mobo AM3, in cui l'FX verrà montato (lo danno compatibile con le mobo AM3) hanno avuto un anticipo sulla mappa prevista, che era appunto nel Q2 2009. Se l'hanno anticipata a marzo, non ne vedrei il motivo se l'FX uscisse nel Q2 come dici tu.
E poi non tornerebbero i conti... 5 mesi tra uno step ed il successivo... C0 a aprile (lo abbiamo visto sulle date dell'SE), settembre C1 con produzione volumi compresa (incastro perfetto con "siamo pronti se Intel commercializza il Nehalem" e con la data ottobre/novembre da sempre pubblicizzata, marzo FX (C2) con produzioni volumi compresa (combacia con l'anticipo AM3).

Invece ci troviamo con mobo da 120-130 euro con sole 4+1 fasi, tecnologie che teoricamente dovrebbero funzionare, ma che ancora non funziano, SB certamente migliore, ma con il bug del precedente.
Quindi, tanto vale una scelta senza compromessi, e spendi i soliti 160-200 euro: peccato che fra 6 mesi ci saranno NB e SB nuovi fiammanti, e non ci credo che questi componenti non contribuiranno a rendere più prestante ed "elastico" un sistema basato su un'architettura così rognosa come quella del Phenom.

Questo è un discorso individuale. Io certamente non ho speso 200€ per una M3A78-T per attaccarci 2 USB in più. Per i bug, se ti riferisci all'NCQ e al raid, non lo so, non ho avuto modo di testarlo... ma visto che tante cose sembra che verranno messe a posto in un secondo tempo da bios o con i driver.... direi di aspettare. E questo rafforza ulteriormente il discorso del perché anticipare queste mobo ora (la mia ha bios del 17 luglio, la versione dopo, beta, del 7 agosto... io noto una fretta.... perché con la M3A32-MVP, in 5 mesi hanno fatto 3 versioni, qui sono a 2 in meno di un mese. Per cosa questa fretta? per far andare di più i B3 o per il Deneb? Se l'ho presa, come del resto prenderò la DFI e la M3A79-T, è in previsione del Deneb, il quale è pertanto abbastanza probabile che l'SB750 è più fatto sulla sua misura che per quella del B3.

Molto razionalmente, pertanto, è molto probabile che passerò a un ottimo 770 + SB700, spendendo la metà di un 790GX e 1/3 di un 790FX-II, e facendo un salto comunque notevole rispetto a ora.

Se prendi una 770 e SB700, certamente non stai pensando al Deneb, ed è chiaro che a sto punto dell'SB750 ne puoi fare a meno.

Poi vedrò quanto attendere... da quanto ho letto, penso che potrei saltare direttamente ad AM3, se proprio voglio il max, o addirittura aspettare il socket/architettura successiva...

E' chiaro che il tuo discorso è giusto perché comunque non pensi di prendere il Deneb, se poi hai in mente di aspettare addirittura l'AM3+...

Per me è diverso... ho deciso di prendere l'SB750 in previsione del Deneb... ed in questo ho calato i miei proci da 5 a 4. Con il Deneb li cambierò passando a 3... e se poi l'FX è a 4,4GHz e non costa una cambiale, smollo tutto e mi faccio un FX su base AM3, e se pompa, vai con il gas, il tutto direi senza spendere nulla di più, vendendo quello che ho già acquistato.

Ma è chiaro, come d'altronde ho sottolineato più volte, che lo slogan di battaglia di AMD era "compri la mobo, cambi il procio ma non la mobo". Qui invece siamo al punto che hai lo stesso procio, cambi 2 mobo. Non pensare che io l'ho digerita, perché in questo AMD mi ha deluso, e di molto.

gi0v3
04-09-2008, 07:17
paolo nel negozio dove faccio l'ordine la 790fxb costa 128 euro ( anche se non è ancora ordinabile :( ) quasi quasi gli mando una mail e vedo quando gli arriva....

Shang Tsung
04-09-2008, 07:53
Nel corso del mese di Dicembre AMD presenterà infine la cpu Phenom X3 8850 Black Edition, sempre operante a 2,5 GHz di clock ma dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato, assieme a due versioni di processore Phenom X4 costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri della famiglia Deneb. Questi modelli, con frequenze di clock di 3 GHz e 2,8 GHz, vanteranno un TDP massimo pari a 125 Watt e saranno presentati l'8 Gennaio in concomitanza con il CES di Las Vegas.

Non è contrastante? Prima dice dicembre e poi l'8 gennaio. (non che siano molto distanti come date :) )

Spitfire84
04-09-2008, 08:01
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15270

astroimager
04-09-2008, 08:40
Nel corso del mese di Dicembre AMD presenterà infine la cpu Phenom X3 8850 Black Edition, sempre operante a 2,5 GHz di clock ma dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato, assieme a due versioni di processore Phenom X4 costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri della famiglia Deneb. Questi modelli, con frequenze di clock di 3 GHz e 2,8 GHz, vanteranno un TDP massimo pari a 125 Watt e saranno presentati l'8 Gennaio in concomitanza con il CES di Las Vegas.

Non è contrastante? Prima dice dicembre e poi l'8 gennaio. (non che siano molto distanti come date :) )


Questo avvalora la mia tesi che rendere disponibile Deneb entro ottobre/novembre era troppo ottimistico :O
Per quel periodo mi aspetto una presentazione in pompa magna di Shanghai. Scommettete che appena si sa la data uffciale di presentazione di Nehalem, AMD fa seguire subito la data di Shanghai, anticipata di un giorno?

Non mi sembra così assurdo, poi, immettere sul mercato tutti i Deneb che avranno disponibili (prevedo prezzi alti e avvoltoi chiamati HP e Dell) a dicembre, per non perdersi le vendite natalizie, per poi fare la presentazione "fieristica" dell'intera nuova serie a 45nm al CES.

Fire Hurricane
04-09-2008, 08:44
che vergogna ritardi su ritardi e poi divisione, BAH

Catan
04-09-2008, 08:57
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15270

che vergogna ritardi su ritardi e poi divisione, BAH

secondo me come al solito tom spara i titoloni del kaiser e poi mette tutt'altre notizie.
Si tratta da quello che si legge, di una divisione a livello interno, della società che produce i processori in germania e si occupa di rimediare il silicio, e della società che si occupa delle vendite.
come se diventasse uno che so amd enterprise e l'altro amd seller.
una divisione del genere ad amd già la hanno fatta con il comparto grafico della ati, che gode ancora di grande libertà progettuale e di spesa. diciamo ati fa il progetto della gpu e ne realizza i sample. poi va da amd che si occupa della realizazione del progetto contattando tsmc o le fonderie che servono e immettendo la scheda nei canali retail.

astroimager
04-09-2008, 09:01
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15270

Non so come interpretare la notizia. 5 miliardi di $ non sono pochi, se usati bene potrebbero dare un bel boost alle FAB tedesche... inoltre non penso che gli arabi vogliano investire così tanto senza un qualche ritorno...
AMD si riprenderebbe, e non avrebbe più l'onere di investire nella produzione.
Insomma, se questa operazione serve a ridare linfa vitale a un piccolo gigante che onestamente arrancava da troppo tempo, ben venga...

Certo che per quanto sia oneroso portare avanti le FAB, le cedono proprio quando la produzione si sta spostando a un processo con resa produttiva molto buona, sulla carta... poi lo zampino di Ruiz... chissà quali speculazioni ci sono dietro... :rolleyes:

Life bringer
04-09-2008, 09:15
come già dissi in passato, dar via le fab può essere vantaggioso a breve termine, ma a lungo termine dubito fortemente... io non la vedo come una bella cosa...

Mercuri0
04-09-2008, 09:28
Certo che per quanto sia oneroso portare avanti le FAB, le cedono proprio quando la produzione si sta spostando a un processo con resa produttiva molto buona, sulla carta... poi lo zampino di Ruiz... chissà quali speculazioni ci sono dietro... :rolleyes:

come già dissi in passato, dar via le fab può essere vantaggioso a breve termine, ma a lungo termine dubito fortemente... io non la vedo come una bella cosa...
Tempo fa quando ero ancora uno studente imberbe il mio prof disse che entro qualche anno sarebbero rimasti solo 5 produttori di microchip. Questo perché man mano che si va avanti con i processi tecnologici, i costi aumentano in maniera vertiginosa, e ci vogliono economie di scala per coprirli, ma la grandezza del mercato le può fornire solo a 5 attori.

Poi la barba m'è cresciuta :D

Non è andata proprio così perché le aziende invece di fondersi o mangiarsi l'un l'altra si stanno organizzando in consorzi per fare la ricerca e in futuro anche per condividere la produzione. lntel è una delle pochissime che può permettersi di fare tutto da sola a causa dell'enorme mercato di cui dispone.

Dividersi per AMD è estremamente vantaggioso sotto molti punti di vista: le fonderie potranno rimanere attive al 100% anche producendo roba per altri quando i Phenom vanno male, e la divisione progetti potrà far produrre anche ad altri quando gli Athlon vanno bene. In una parola - rischi e + profitto.

Solo bisogna vedere quali sono gli accordi con lntel per la licenza x86. Sapevo che fossero molto restrittivi per quando riguarda la produzione (l'80% deve essere fatto da AMD).

Evidentemente AMD conta di strappare ad lntel termini più favorevoli, magari minacciandola di uscire dal mercato.