PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

MonsterMash
22-11-2007, 17:12
Sono due controller a 64 bit, in cui ogni canale ha le proprie DIMM. Perciò bisogna popolare entrabi i canali, antrimenti va in single channel. Poi ogni core può chiedere i dati che vuole. A livello di BIOS si può decidere se i due controller devono essere accoppiati (ma per fare questo i due canali devono avere DIMM identiche). Poi teoricamente ci sono dei registri per decidere il memory interleaving. Ma praticamente le linee cache si alternano sui due canali, così quando si chiedono due linee di cache contigue, si possono caricare in parallelo.


Be', ma se è così, allora come mai i test mostrano un'ampiezza di banda quasi la metà rispetto ai k8? Se ho capito bene, in teoria le prestazioni dovrebbero essere sempre uguali o migliori di quelle di un singolo controller dual channel a 128bit, come era sui k8.

Una parola sul perchè la banda reale è inferiore: non è per questione di rumore (la RAM non è ECC: se il dato è trasferito sbagliato, il sistema può andare in crash, non si accorge che è corrotto), ma dal fatto che il protocollo di comunicazione richiede una fase di richesta dati, una fase di invio dati e una fase di riposo prima di poter accettare nuovi comandi (i cosiddetti tempi che trovi nei settaggi del BIOS sono i vari intervalli delle varie fasi)... ;)

Ma sulle comuni ram non ecc non c'è neanche il controllo sulla parità?

Fire Hurricane
22-11-2007, 17:17
Scusate avete letto la recensione di THG ?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L'esemplare di Phenom testato, a pari frequenza ha dato una differenza prestazionale del 9.8%.

L'ES però non era un vero Phenom, ma è solo un Barcellona convertito in qualche modo al desktop. Soffriva infatti di un bug che affliggeva i tempi di accesso della Cache L3 e ne impediva un corretto funzionamento oltre una certa velocità, ma questo secondo AMD avrebbe ridotto le prestazioni generali del 10% circa.
Tenete conto poi che l'ES non aveva manco l'HT3, che dovrebbe permettergli di passare da 8GB/s ai 20GB/s, quindi dovrebbe apportare un buon miglioramento vista l'integrazione del controller.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Come bozza quel procio testato non era niente male e dovrebbe promettere molto bene per lo step definitivo B3, soprattutto in OC e in termini di prestazioni che si suppone possa andare a pareggiare con gli attuali kentsfield a pari freq.

In fondo un procio molto difettato e ancora senza alcune funzioni che fa segnare quelle prestazioni e quel Overclock, deve promettere davvere bene, soprattutto per i nuovi prezzi. per questo io aspetterei Gennaio prima di parlare.

MonsterMash
22-11-2007, 17:18
Altra cosa: ma possibile che non esista un shop in italia che tratti le nuove msi? Pensavo di comprare la k9a2 platinum (AKA Copper tower :D) dalla germania, ma le spese di spedizione sono superiori a quello che credevo (minimo 25 euro), e quasi nessuno permette il pagamento con paypal o carta di credito. Che significa altri 8-10 euro per il contrassegno.
A questo punto non conviene più. Però ho spulciato tutti gli shop italiani, e nessuno pare avercela, ne' ha speranza di averla nel prossimo futuro!

Argh!

XP2200
22-11-2007, 17:20
Per i primi di dicembre si inizieranno a vedere pure qua, ci vuole tempo, il mercato italiano non è di certo uno dei principali.

bjt2
22-11-2007, 17:26
si ma c'è anche da dire che aumentando il bus su sistemi intel e mantenendo la frequenza del processore invariata le prestazioni aumentano di ben poco ( secondo toms da 1333 a 1600 di ben lo 0.5% davvero molto saturo come bus :asd: )

Si, infatti la RAM non arriva mai alla velocità nominale... Però con delle DDR3 1600 il discorso potrebbe cambiare... ;) Per curiosità... DDR2 800?

bjt2
22-11-2007, 17:30
Be', ma se è così, allora come mai i test mostrano un'ampiezza di banda quasi la metà rispetto ai k8? Se ho capito bene, in teoria le prestazioni dovrebbero essere sempre uguali o migliori di quelle di un singolo controller dual channel a 128bit, come era sui k8.



Ma sulle comuni ram non ecc non c'è neanche il controllo sulla parità?

La banda inferiore potrebbe essere perchè hanno usato degli ES e/o dei BIOS che forzavano il single channel... Ci sono tante di quelle novità sul controller che si devono solo sparare in AMD se non riuscissero a migliorare... E poi ho visto recensioni in cui si raggiungeva il record di oltre 11GB/s ... Tutto dipende IMHO dalla bravura del recensore... ;) O della non malafede...

Sulle RAM non ECC non c'è nulla... Non per niente il BUS è 64+64, contro i 72+72 delle RAM ECC... ;)

gi0v3
22-11-2007, 17:35
interesserà, a pochi, ma ieri ho comprato una copper tower dalla teTeschia, dovrebbe arrivare prossima settimana...così intanto vi posso fare una mini-review se non la usa HWU per la recensione sui phenom :D

Soulman84
22-11-2007, 17:36
interesserà, a pochi, ma ieri ho comprato una copper tower dalla teTeschia, dovrebbe arrivare prossima settimana...così intanto vi posso fare una mini-review se non la usa HWU per la recensione sui phenom :D

mi pvtizzi con info su dove e a quanto:D grazie:fagiano:

Ste6683
22-11-2007, 17:40
Altra cosa: ma possibile che non esista un shop in italia che tratti le nuove msi? Pensavo di comprare la k9a2 platinum (AKA Copper tower :D) dalla germania, ma le spese di spedizione sono superiori a quello che credevo (minimo 25 euro), e quasi nessuno permette il pagamento con paypal o carta di credito. Che significa altri 8-10 euro per il contrassegno.
A questo punto non conviene più. Però ho spulciato tutti gli shop italiani, e nessuno pare avercela, ne' ha speranza di averla nel prossimo futuro!

Argh!

esistono due siti cruccchi dove le spedizioni non costano più di 15 euro io compro sempre da loro e mi trovo molto bene:D e sei hai partita iva te la detraggono...

bjt2
22-11-2007, 17:48
Scusate avete letto la recensione di THG ?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L'esemplare di Phenom testato, a pari frequenza ha dato una differenza prestazionale del 9.8%.

L'ES però non era un vero Phenom, ma è solo un Barcellona convertito in qualche modo al desktop. Soffriva infatti di un bug che affliggeva i tempi di accesso della Cache L3 e ne impediva un corretto funzionamento oltre una certa velocità, ma questo secondo AMD avrebbe ridotto le prestazioni generali del 10% circa.
Tenete conto poi che l'ES non aveva manco l'HT3, che dovrebbe permettergli di passare da 8GB/s ai 20GB/s, quindi dovrebbe apportare un buon miglioramento vista l'integrazione del controller.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Come bozza quel procio testato non era niente male e dovrebbe promettere molto bene per lo step definitivo B3, soprattutto in OC e in termini di prestazioni che si suppone possa andare a pareggiare con gli attuali kentsfield a pari freq.

In fondo un procio molto difettato e ancora senza alcune funzioni che fa segnare quelle prestazioni e quel Overclock, deve promettere davvere bene, soprattutto per i nuovi prezzi. per questo io aspetterei Gennaio prima di parlare.

Link, please! :D

capitan_crasy
22-11-2007, 17:58
Link, grazie :>

pure a me...

MonsterMash
22-11-2007, 17:59
pure a me...

E io no?! :D

Ste6683
22-11-2007, 18:01
Link, grazie :>

questi sono quelli con le spese di spedizioni meno costose
no**com.**
cybe*port.**

ninja750
22-11-2007, 18:01
speriamo speriamo speriamo

lillo20
22-11-2007, 18:02
mi associo alla richiesta del link :D

XP2200
22-11-2007, 18:03
Per non intasare il thread con richieste fate prima ad andare nel thread sugli acquisti dalla germania ---> qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1045657), nelle ultime pagine sono citati un po degli shop che spediscono ancora in italia

Ste6683
22-11-2007, 18:03
se avete bisogno di info sugli shop crucchi chiedete pure

TheDarkAngel
22-11-2007, 18:14
Si, infatti la RAM non arriva mai alla velocità nominale... Però con delle DDR3 1600 il discorso potrebbe cambiare... ;) Per curiosità... DDR2 800?

il discorso cambierebbe in funzione della maggiore banda della ram ( la prova è stata fatta con ddr2 1066) non certo del bus, semplicemente l'architettura è già stata ottimizzata per essere sfruttata con quel bus e l'articolo ne è come sempre la dimostrazione

AzEnZI
22-11-2007, 18:37
Stò seguendo questo theard dall'inizio e devo dire che avete fatto un lavoro eccezzionale.;) Continuerò a seguirlo finche non deciderò di acquistarlo. Grazie ;)

Fire Hurricane
22-11-2007, 18:48
Phenom per me ha ottime probabilità di tramutarsi in un prodotto estremamente conveniente, anche di più di Intel.
Vedrete che con B3 Conroe e kentsfield saranno raggiunti e forse superati come prestazioni ma ad un prezzo migliore, senza contare poi che se già il B2 offre un margine di miglioramento quasi sicuramente uguale agli attauli 65nm intel, figuriamoci i B3.

Non dimenticatevi poi i famigerati tri-core con cui AMD dovrebbe battere sicuramente i dual di Intel.


Chi ha detto che era un FLOP ?
Forse da un punto di vista si, ma a quanto pare AMD ha cambiato strategia e si è rivelato interessante.
Se continua così a Gennaio il X4 9700 non me o toglie nessuno.

capitan_crasy
22-11-2007, 19:18
Phenom per me ha ottime probabilità di tramutarsi in un prodotto estremamente conveniente, anche di più di Intel.
Vedrete che con B3 Conroe e kentsfield saranno raggiunti e forse superati come prestazioni ma ad un prezzo migliore, senza contare poi che se già il B2 offre un margine di miglioramento quasi sicuramente uguale agli attauli 65nm intel, figuriamoci i B3.

Non dimenticatevi poi i famigerati tri-core con cui AMD dovrebbe battere sicuramente i dual di Intel.


Chi ha detto che era un FLOP ?
Forse da un punto di vista si, ma a quanto pare AMD ha cambiato strategia e si è rivelato interessante.
Se continua così a Gennaio il X4 9700 non me o toglie nessuno.

Non voglio togliere la speranza ma lo step B3 è previsto per Marzo 2008 come produzione, senza contare il tempo per produrre le CPU in volumi per la vendita; per questo ci vogliono altri 2 mesi come minimo.
In poche parole lo step B3 secondo la tabella di marcia dovrebbe apparire fra 6 mesi circa...

Scusate avete letto la recensione di THG ?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L'esemplare di Phenom testato, a pari frequenza ha dato una differenza prestazionale del 9.8%.

L'ES però non era un vero Phenom, ma è solo un Barcellona convertito in qualche modo al desktop. Soffriva infatti di un bug che affliggeva i tempi di accesso della Cache L3 e ne impediva un corretto funzionamento oltre una certa velocità, ma questo secondo AMD avrebbe ridotto le prestazioni generali del 10% circa.
Tenete conto poi che l'ES non aveva manco l'HT3, che dovrebbe permettergli di passare da 8GB/s ai 20GB/s, quindi dovrebbe apportare un buon miglioramento vista l'integrazione del controller.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Come bozza quel procio testato non era niente male e dovrebbe promettere molto bene per lo step definitivo B3, soprattutto in OC e in termini di prestazioni che si suppone possa andare a pareggiare con gli attuali kentsfield a pari freq.

In fondo un procio molto difettato e ancora senza alcune funzioni che fa segnare quelle prestazioni e quel Overclock, deve promettere davvere bene, soprattutto per i nuovi prezzi. per questo io aspetterei Gennaio prima di parlare.

Non cambia niente fra un B2 ES e un Phenom B2 definitivo; ci sono dei siti che hanno utilizzato Phenom definitivi e i risultati dei bench non cambiano.
La questione che gli ES B2 sono dei barcelona modificata è tutta da provare, anzi secondo alcuni lo step B2 risolveva i bug conosciuti del Barcenona step Ba/B1....

21-5-73
22-11-2007, 19:38
Phenom per me ha ottime probabilità di tramutarsi in un prodotto estremamente conveniente, anche di più di Intel.
Vedrete che con B3 Conroe e kentsfield saranno raggiunti e forse superati come prestazioni ma ad un prezzo migliore, senza contare poi che se già il B2 offre un margine di miglioramento quasi sicuramente uguale agli attauli 65nm intel, figuriamoci i B3.

Non dimenticatevi poi i famigerati tri-core con cui AMD dovrebbe battere sicuramente i dual di Intel.


Chi ha detto che era un FLOP ?
Forse da un punto di vista si, ma a quanto pare AMD ha cambiato strategia e si è rivelato interessante.
Se continua così a Gennaio il X4 9700 non me o toglie nessuno.

Vabbene essere fanboy (anzi va male ma sticazzi...) ma stai paragonando un prodotto reale, testato e valido (Intel) ad uno per ora buggato, inferiore e fino a prova contraria inesistente. Quando e se succederà tutto quello che dici, tra l' altro tralasciando il fatto che Intel continuerà a lavorare, ne potremo riparlare. Al momento a parte il fanboysmo non c'e' nessun motivo per comprare questi processori, se le cose dovessero cambiare non avrei nessuna vergogna a tornare qua e ammettere che mi sbagliavo.

Grave Digger
22-11-2007, 19:54
Vabbene essere fanboy (anzi va male ma sticazzi...) ma stai paragonando un prodotto reale, testato e valido (Intel) ad uno per ora buggato, inferiore e fino a prova contraria inesistente. Quando e se succederà tutto quello che dici, tra l' altro tralasciando il fatto che Intel continuerà a lavorare, ne potremo riparlare. Al momento a parte il fanboysmo non c'e' nessun motivo per comprare questi processori, se le cose dovessero cambiare non avrei nessuna vergogna a tornare qua e ammettere che mi sbagliavo.

quoto :)

Phenom per me ha ottime probabilità di tramutarsi in un prodotto estremamente conveniente, anche di più di Intel.
Vedrete che con B3 Conroe e kentsfield saranno raggiunti e forse superati come prestazioni ma ad un prezzo migliore, senza contare poi che se già il B2 offre un margine di miglioramento quasi sicuramente uguale agli attauli 65nm intel, figuriamoci i B3.

Non dimenticatevi poi i famigerati tri-core con cui AMD dovrebbe battere sicuramente i dual di Intel.


Chi ha detto che era un FLOP ?
Forse da un punto di vista si, ma a quanto pare AMD ha cambiato strategia e si è rivelato interessante.
Se continua così a Gennaio il X4 9700 non me o toglie nessuno.

prevedo brutte,bruttissime situazioni a carico di questo thread....

ocio ragazzi ;)

Inlogitech
22-11-2007, 20:04
esistono due siti cruccchi dove le spedizioni non costano più di 15 euro io compro sempre da loro e mi trovo molto bene:D e sei hai partita iva te la detraggono...



pvt anche a me, tnx

marchigiano
22-11-2007, 20:08
Significa che teoricamente il Phenom (ma anche tutti gli A64) possono sfruttare al massimo la RAM:
sull'FSB INTEL ci passa il traffico RAM, il traffico verso scheda video, scheda audio, hard disk, scheda di rete, porte USB ecc... Già l'FSB 1600 si satura con due dimm DDR2 800, figuriamoci se ci aggiungi la banda consumata da tutta quella roba oppure se consideri che fino a poco tempo fa INTEL aveva BUS a 1333 o 1066... Poi se consideri la RAM a 1066... Invece AMD ha la RAM collegata direttamente alla CPU e poi ha l'HT a 2.0 GHz (3.6 GHz per i Phenom) per tutto il resto... C'è da dire che l'HT però è equivalente come banda, a un FSB di frequenza pari alla metà... Però sull'HT non ci passa il traffico RAM... ;)

oh finalmente uno che conferma quello che dico, tutti cervelloni qui, amd fallisce, amd qui la su giù... poi non si sa neanche di che si parla

allora cerco di scrivere in modo chiaro, sperando che chi vuole apprendere un po spenda 3 minuti del suo tempo per leggere

parto da intel con il fsb che limita la banda passante della ram, se ci aggiungiamo le latenze del controller sulla MB, spiega perchè cercano di buttare palate di L2 nelle cpu, per aggirare il problema che avranno almeno fino a nehalem, anzi si aggraverà sempre più con ram sempre più veloci, tanto che con le attuali ddr 1066 ci vorrebbe almeno un ipotetico fsb 2133. questo spiega anche perchè con sistemi intel la differenza di ram si sente meno. tutto questo a patto di non overcloccare ovvio.

amd col controller integrato taglia la testa al toro già col K8, infatti già da anni i transfer e le latenze delle ram con K8 stracciano quelle intel. che però si riprende lo scettro delle prestazioni grazie alla superiore potenza di calcolo. non c'è virtualmente limite alla banda passante del controller integrato se non la frequenza massima a cui può operare (di solito pari alla cpu) e i rapporti di divisione con la frequenza ram. finora comunque i controller non hanno mai faticato a reggere le ram più performanti anche fuori specifica (ricordo le ddr600 cas 2...)

quindi riassumendo (quinta volta che lo scrivo) il vantaggio economico di amd sta nel poter utilizzare ddr2 1066 con phenom sulle attuali MB, intel non potrà mai utilizzare le ddr2 1066 se non in overclock, forse supporterà le dd3 1066 ma dovrà fare un ipotetico penryn fsb 2133. è questo il significato del grafico

poi chiaro qui tutti occano e questi discorsi non valgono, ma il 99% dei pc non vengono mai occati...

^[H3ad-Tr1p]^
22-11-2007, 20:57
ed io uppo anche qua ed inizio a leggere quache bisticcio cosi' magari imparo qualcosa :)

paolo.oliva2
22-11-2007, 21:06
Non funziona esattamente così. Nel senso che se le cose cambiano non invalidano un tuo discorso fatto sul presente, al limite potresti cambiare idea ma non è "aver sbagliato" ;)

Ad ogni modo ricapitoliamo, attualmente:

- i quad sono inutili a meno di non avere specifiche esigenze.
- i quad AMD sono meno performanti dei quad intel.
- i quad AMD non sono ancora stati recensiti in maniera degna
- i quad intel sono stati rivoltati come calzini

Quindi:

- dagon si comprerà i Phenom FX appena ci saranno così da moltiplicare a dismisura la sua soddisfazione :>
- i quad AMD saranno meno costosi dei quad intel
- i quad AMD saranno recensiti in maniera degna, mi auguro, appena ci sarà un po' di disponibilità in italia (siamo l'ultima ruota del carro) anche da HWU
- i quad intel verranno rivoltati nuovamente come calzini nel punto di cui sopra in modo da farsi qualche idea più chiara.

Ergo:

Si aspetta. Io comunque, non so se si è capito, non comprerei un quad AMD, oggi, ma d'altra parte nemmeno un quad intel, a meno di non avere vere esigenze di multithreading, per le quali aspetterei le coppie di FX che mi darebbero molta più potenza multithreading che non il singolo quad intel, pur brutale che sia.

Quoto in pieno. Infatti tocca anche valutare questo lato. Che comunque la soluzione AMD prevede anche un doppio Phenom. Quindi...
Veramente la prevede anche Intel, ma con modelli destinati al mondo server, a costi ben maggiori. (almeno se non è cambiato qualche cosa ultimamente)
Però.... SE NON VI SONO ALTRI BUG, sarebbero l'equivalente di un Phenom a 4,6.... toglici anche 10%- di performances in meno di Intel, ma saremmo alla più brutta l'equivalente di un Peryn a 4,17GHz... non male.

Fire Hurricane
22-11-2007, 22:27
Non voglio togliere la speranza ma lo step B3 è previsto per Marzo 2008 come produzione, senza contare il tempo per produrre le CPU in volumi per la vendita; per questo ci vogliono altri 2 mesi come minimo.
In poche parole lo step B3 secondo la tabella di marcia dovrebbe apparire fra 6 mesi circa...



Non cambia niente fra un B2 ES e un Phenom B2 definitivo; ci sono dei siti che hanno utilizzato Phenom definitivi e i risultati dei bench non cambiano.
La questione che gli ES B2 sono dei barcelona modificata è tutta da provare, anzi secondo alcuni lo step B2 risolveva i bug conosciuti del Barcenona step Ba/B1....


Ecco ne hai detta un altra.
Il B3 uscirà a gennaio, perchè è stato posticipato da dicembre. A marzo esce il tri-core e dual-core.

Quel ES non è uguale a quello che venderanno, quello come ES era prematuro, poco più che un prototipo, era buggato, non aveva l'HT3 ( che qualche vantaggio dovrebbe darlo anche se non chissachè ), e non aveva manco il nome.

Con il bug risolto, HT3 magari aumentato e migliore step B3 non è escluso un pareggio netto da parte di AMD Agena su Intel Kent.

dagon1978
22-11-2007, 22:41
- dagon si comprerà i Phenom FX appena ci saranno così da moltiplicare a dismisura la sua soddisfazione :>


:yeah:

sempre che la mia mobo resusciti

:yeah:

Rufus86
22-11-2007, 22:49
Ecco ne hai detta un altra.
Il B3 uscirà a gennaio, perchè è stato posticipato da dicembre. A marzo esce il tri-core e dual-core.

Mi pare assurdo che AMD possa aspetta Marzo, ha bisogno del B3 il prima possibile (non può andare avanti sei mesi col 9500/9600). Verosimile che lo step B3 esca a Gennaio, tutt'al più con veri volumi da Febbraio, e che le versioni a 45nm escano entro la Primavera.

Dopo i problemi del B2 e la figuraccia del 19 di questo mese, sicuramente ad AMD si saranno dati una mossa e approntato una stretta alle roadmap ove possibile.

dagon1978
22-11-2007, 22:53
Mi pare assurdo che AMD possa aspetta Marzo, ha bisogno del B3 il prima possibile (non può andare avanti sei mesi col 9500/9600). Verosimile che lo step B3 esca a Gennaio, tutt'al più con veri volumi da Febbraio, e che le versioni a 45nm escano entro la Primavera.

Dopo i problemi del B2 e la figuraccia del 19 di questo mese, sicuramente ad AMD si saranno dati una mossa e dato una stretta alle roadmap ove possibile.

il problema è che le tempistiche per produrre uno step quelle sono e anche le finanze quelle sono, non è che si tira mai fuori niente dal cilindro, secondo me è da più di un anno che cercano di correre, ma avranno avuto intoppi di varia natura, non penso che siano stati a grattarsi la pancia fino a un mese fa e ora si siano accorti che va tutto male... purtroppo certi problemi sono complessi da risolvere, speriamo almeno che il B3 li risolva i problemi (se veramente ci sono)

Rufus86
22-11-2007, 22:57
il problema è che le tempistiche per produrre uno step quelle sono e anche le finanze quelle sono, non è che si tira mai fuori niente dal cilindro, secondo me è da più di un anno che cercano di correre, ma avranno avuto intoppi di varia natura, non penso che siano stati a grattarsi la pancia fino a un mese fa e ora si siano accorti che va tutto male... purtroppo certi problemi sono complessi da risolvere, speriamo almeno che il B3 li risolva i problemi (se veramente ci sono)

I tempi di tape out, dall'invio degli schemi alle fonderie alla messa in produzione in volumi, sono di circa 3 mesi. Considerando che è tutto interno ad AMD, senza terzi, i tempi potrebbero essere anche più brevi.

Sullo step B3 concordo, non c'è possibilità di anticipare ormai, ma sul die shrink a 45nm potrebbero benissimo anticipare la vecchia roadmap di un paio di mesetti (fonderie permettendo).

dagon1978
22-11-2007, 23:03
I tempi di tape out, dall'invio degli schemi alle fonderie alla messa in produzione in volumi, sono di circa 3 mesi. Considerando che è tutto interno ad AMD, senza terzi, i tempi potrebbero essere anche più brevi.

Sullo step B3 concordo, non c'è possibilità di anticipare ormai, ma sul die shrink a 45nm potrebbero benissimo anticipare la vecchia roadmap di un paio di mesetti (fonderie permettendo).

visti i problemi che hanno avuto col passaggio ai 65nm... voglio dire, cerchiamo di essere realistici, se riescono ad attenersi alla roadmap la vedo già una gran bella cosa...

per il B3 non so, il capitano è più informato di me

Rufus86
22-11-2007, 23:06
visti i problemi che hanno avuto col passaggio ai 65nm... voglio dire, cerchiamo di essere realistici, se riescono ad attenersi alla roadmap la vedo già una gran bella cosa...

per il B3 non so, il capitano è più informato di me

Dai cerchiamo di essere ottimisti, e sperare che la transizione verso i 45nm sia indolore e senza intoppi. :p

dagon1978
22-11-2007, 23:09
Dai cerchiamo di essere ottimisti, e sperare che la transizione verso i 45nm sia indolore e senza intoppi. :p

l'ho già detto che io sono pessimista per natura :p cmq, sono già stato abbastanza ottimista per i miei standard :sofico:

capitan_crasy
22-11-2007, 23:42
Ecco ne hai detta un altra.
Il B3 uscirà a gennaio, perchè è stato posticipato da dicembre. A marzo esce il tri-core e dual-core.


Il Phenom 9700 è un B2 e AMD lo ha tolto dal mercato per i motivi che conosciamo.
Lo step B3 è il die shrink per i 45nm e un mese fa il suo debutto sul silicio era previsto per marzo 2008.
Questo step prevede K10 da 2.80/3.0Ghz...
AMD non può saltare la fase di testing sul silicio, che di solito dura dai 2/3 mesi + altrettanti per la produzione.
Questo è quello che si sa, se AMD ha pronto il B3 per gennaio significa che il suo sviluppo è iniziato in contemporanea con il B2; ma se il famoso Bug è stato scoperto pochi giorni prima del lancio del Phenom 9700 significa che anche il B3 potrebbe avere lo stesso problema.


Quel ES non è uguale a quello che venderanno, quello come ES era prematuro, poco più che un prototipo, era buggato, non aveva l'HT3 ( che qualche vantaggio dovrebbe darlo anche se non chissachè ), e non aveva manco il nome.

Se è uno step B2 non si scappa...
Non esistono due step uguali uno funzionante e uno no...
Le CPU ES possono essere castrati volontariamente dalla casa madre, ma se hanno un bug non si risolve cambiando il nome della CPU.
Ripeto:
Alcuni siti per le loro prove hanno usato Phenom definitivi e i risultati sono uguali o quasi alle CPU Phenom ES B2.



Con il bug risolto, HT3 magari aumentato e migliore step B3 non è escluso un pareggio netto da parte di AMD Agena su Intel Kent.

So per certo che la MSI K9N2 Platinum con il bios 1.0 può settare HT solo a 5X, quindi niente HT 3.0...
Comunque ci sono alcune cose che AMD deve risolvere oltre al bug, in primis è il consumo generale; troppo altro se paragonato alla concorrenza...

capitan_crasy
22-11-2007, 23:47
Dai cerchiamo di essere ottimisti, e sperare che la transizione verso i 45nm sia indolore e senza intoppi. :p

Il 65nm SOI è stato un autentico calvario per AMD; ben tre step produttivi e tutti con problemi.
AMD non deve assolutamente fallire con il B3, altrimenti i 45nm saranno penalizzati in partenza...

Athlon 64 3000+
23-11-2007, 00:00
Il 65nm SOI è stato un autentico calvario per AMD; ben tre step produttivi e tutti con problemi.
AMD non deve assolutamente fallire con il B3, altrimenti i 45nm saranno penalizzati in partenza...

se ho capito bene lo stepping B3 sarà il Phenom a 45 nm?
Allora il Phenom 9500 non mi sembra un gran che visto che hai dei bachi non di poco conto.

capitan_crasy
23-11-2007, 00:04
se ho capito bene lo stepping B3 sarà il Phenom a 45 nm?
Allora il Phenom 9500 non mi sembra un gran che visto che hai dei bachi non di poco conto.

lo step B3 è un 65nm, ma verrà usato come modello ( die shrink ) per i 45nm...

Athlon 64 3000+
23-11-2007, 00:05
Un'altra cosa che non ho capito riguarda il v-core dei Phenom x4 9500 e 9600 se è 1,0V o 1,2V.

Free Gordon
23-11-2007, 00:06
http://www.legitreviews.com/images/reviews/597/power_consumption.jpg
Nella comparazione, cambiano solo CPU e mobo...
Non ci siamo proprio! :doh:

Non sono paragoni da fare..hanno overcloccato un ES, non ha senso un confronto del genere. :doh:

paolo.oliva2
23-11-2007, 00:32
In teoria ci sarebbe la skulltrail, ma ormai ne parlano da un secolo, non ci credo più.

Ma l'equivalenza che fai non è corretta, i software pesantemente multithreaded godono più del numero di core, soprattutto con quanto scala bene il Phenom in quest'ambito, mentre quelli single-threaded beneficiano molto di più della brutalità della frequenza, soprattutto sull'ottima architettura dei Core 2.

Quindi... vedremo :>

Si si, certo sempre con una supremazia Intel per quello che riguarda il singolo core. Ma comunque, se l'acquisto è in base all'esigenza, il 4 core ha il suo campo.

dagon1978
23-11-2007, 00:39
Il Phenom 9700 è un B2 e AMD lo ha tolto dal mercato per i motivi che conosciamo.
Lo step B3 è il die shrink per i 45nm e un mese fa il suo debutto sul silicio era previsto per marzo 2008.
Questo step prevede K10 da 2.80/3.0Ghz...
AMD non può saltare la fase di testing sul silicio, che di solito dura dai 2/3 mesi + altrettanti per la produzione.
Questo è quello che si sa, se AMD ha pronto il B3 per gennaio significa che il suo sviluppo è iniziato in contemporanea con il B2; ma se il famoso Bug è stato scoperto pochi giorni prima del lancio del Phenom 9700 significa che anche il B3 potrebbe avere lo stesso problema.



Se è uno step B2 non si scappa...
Non esistono due step uguali uno funzionante e uno no...
Le CPU ES possono essere castrati volontariamente dalla casa madre, ma se hanno un bug non si risolve cambiando il nome della CPU.
Ripeto:
Alcuni siti per le loro prove hanno usato Phenom definitivi e i risultati sono uguali o quasi alle CPU Phenom ES B2.




So per certo che la MSI K9N2 Platinum con il bios 1.0 può settare HT solo a 5X, quindi niente HT 3.0...
Comunque ci sono alcune cose che AMD deve risolvere oltre al bug, in primis è il consumo generale; troppo altro se paragonato alla concorrenza...

cmq se si dovrà aspettare fino a marzo per il B3 e se non c'è modo di risolvere i problemi del B2 per AMD sarà ancora un calvario, a gennaio si ritroverà a scontrarsi coi penryn e a quel punto il confronto sarà impietoso, cioé dovranno proprio svenderli sti quad... boh, io spero che il B3 esca prima, leoneazzurro non parlava di qualche fonte che riportava gennaio/febbraio?
se sono in fase di passaggio ora dal testing alla produzione secondo me ce la fanno ancora a risolvere i problemi (ripeto, sempre che siano problemi risolvibili e concreti)

paolo.oliva2
23-11-2007, 01:01
MSI K9A2...
ve ne sono 2 modelli. Uno prevede 4 schede video e la ddr2 a 1066, firewire e viene proposta a 147 euro.... mi sembra piuttosto altina di prezzo rispetto a quanto parlavate.
L'altro modello ha meno slot pci e prevede le ddr2 a 800MHz, ha un prezzo molto più basso, 84 euro sempre dalla Germania.

Comunque sembra entrambe abbia chip-set 790X/SB600, non aveva il 790FX?

http://www.computeruniverse.net/default.asp

AsusP7131Dual
23-11-2007, 01:54
MSI K9A2...
ve ne sono 2 modelli. Uno prevede 4 schede video e la ddr2 a 1066, firewire e viene proposta a 147 euro.... mi sembra piuttosto altina di prezzo rispetto a quanto parlavate.
L'altro modello ha meno slot pci e prevede le ddr2 a 800MHz, ha un prezzo molto più basso, 84 euro sempre dalla Germania.

Comunque sembra entrambe abbia chip-set 790X/SB600, non aveva il 790FX?

http://www.computeruniverse.net/default.asp

K9A2 Platinum -> 790 FX -> http://geizhals.at/a287879.html -> 130€

K9A2 CF -> 790 X -> http://geizhals.at/a292987.html -> 75€


130€ per una top di gamma non è tanto, anzi!!!


Io comunque aspetto le RS780 per vedere come sono... :sofico:

Crystal1988
23-11-2007, 02:07
Gaurdando su Spec.org ho fatto dei confronti fra l'opteron 2360SE, l'X5355 e l'X5365...il risultato è questo:

SPEC_INT AMD 2360SE (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q4/cpu2006-20070908-01997.html)
SPEC_FP AMD 2360 SE (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q4/cpu2006-20070908-01998.html)

SPEC_INT INTEL X5355 (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q3/cpu2006-20070821-01889.html)
SPEC_FP INTEL X5355 (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q3/cpu2006-20070821-01888.html)

SPEC_INT INTEL X5365 (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q4/cpu2006-20070921-02123.html)
SPEC_FP INTEL X5365 (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q3/cpu2006-20070821-01886.html)

-----------------------

Qui di seguito ho messo le percentuali prestazionali dell'opteron rispetto allo Xeon per dar un'idea migliore

SPEC FP_RATE 2360SE 136%(134% baseline) rispetto all'X5355
SPEC INT_RATE 2360SE 94%(96% baseline) rispetto all'X5355

SPEC FR_RATE 2360SE 129%(128% baseline) rispetto all'X5365
SPEC INT_RATE 2360SE 87%(90% baseline) rispetto all'X5365

Dati questi dati è chiaro che la potenza in floating point dei Barcelona (figuriamoci dei phenom) sia di un altro pianeta... e di come invece la debolezza in interi sia tutto sommato lieve (soprattutto se confrontato a clock simile).

A sto punto, bisogna dire che per lo SPECINT e FP vengono utilizzati i migliori compiler per ogni cpu (nel caso del GCC compiler, lo xeon le piglia anche se di poco, pure negli interi)... quindi mi vien da pensare che la compilazione dei programmi sia riversata sull'architettura Intel..

Insomma...se con applicazioni ricompilate AMD se la viaggia bene... e con applicazioni pre compilate AMD se la viaggia male... soprattutto nell'FP (che è il colmo visto che la potenza su carta in FP dei nuovi K10 è doppia rispetto ai K8 e superiore su carta agli Xeon)... allora in AMD forse hanno sbagliato la progettazione in vista dei software che avrebbero dovuto girarci sopra??

PS. il test Integer dell'opteron è stato affettuato con una mobo Asus... ed è palese che le migliori mobo in quanto a prestazioni sono quelle fornite da Supermicro (come nel test FP). Difatti spesso ci sono variazioni di punteggio di anche 10 punti da mobo a mobo... quindi questo risultato dell'integer AMD è un pochio toppato.

paolo.oliva2
23-11-2007, 03:32
K9A2 Platinum -> 790 FX -> http://geizhals.at/a287879.html -> 130€

K9A2 CF -> 790 X -> http://geizhals.at/a292987.html -> 75€


130€ per una top di gamma non è tanto, anzi!!!


Io comunque aspetto le RS780 per vedere come sono... :sofico:

Ti ringrazio. Anche io aspetterei, non tanto per la scheda video quanto magari per l'SB700.
Al momento ho una X300 ATI, ti ho detto tutto :muro:
Comunque prenderò quella col 790X, tanto non ci metterò mai 4 vga, né tanto meno penso le ddr2 a 1066.
Comunque i prezzi sono MOLTO bassi rispetto a Intel, poi contando che sono i primi prezzi, che di solito nel giro di 1-2-3 mesi calano del 20-30%. Se anche questi calassero, non c'è storia. 50-60 euro per una mobo un gradino prima del top... e dove si è mai visto?

paolo.oliva2
23-11-2007, 03:47
Questo è il link direttamente sul sito AMD

http://www.amd.com/us-en/0,,3715_15337_15354_15359,00.html

Mirr0r
23-11-2007, 08:45
Insomma...se con applicazioni ricompilate AMD se la viaggia bene... e con applicazioni pre compilate AMD se la viaggia male... soprattutto nell'FP (che è il colmo visto che la potenza su carta in FP dei nuovi K10 è doppia rispetto ai K8 e superiore su carta agli Xeon)... allora in AMD forse hanno sbagliato la progettazione in vista dei software che avrebbero dovuto girarci sopra??

Potreste spiegarmi questo dubbio: se utilizzassi una gentoo, distro linux che deve/può compilare tutto il software da sorgenti (con compilatore non intel..) con un phenom, otterrei dei vantaggi nelle prestazioni maggiori rispetto ad altri processori?
Non mi intendo di programmazione, ma mi sembra uno scenario improbabile, mi spiego meglio: se compilando da sorgenti ottengo un aumento (ipotetico, non sono questi i numeri) del 5% con un procio intel (ad es. un q6600 simile al phenom) rispetto a binari precompilati, con questo phenom ricompilando potrei ottenere qualcosa di più del 5%? :mbe:

capitan_crasy
23-11-2007, 09:59
cmq se si dovrà aspettare fino a marzo per il B3 e se non c'è modo di risolvere i problemi del B2 per AMD sarà ancora un calvario, a gennaio si ritroverà a scontrarsi coi penryn e a quel punto il confronto sarà impietoso, cioé dovranno proprio svenderli sti quad... boh, io spero che il B3 esca prima, leoneazzurro non parlava di qualche fonte che riportava gennaio/febbraio?
se sono in fase di passaggio ora dal testing alla produzione secondo me ce la fanno ancora a risolvere i problemi (ripeto, sempre che siano problemi risolvibili e concreti)

Come sempre bisogna aspettare notizie nuove su questo step B3.
Comunque AMD immetterà sul mercato tra dicembre/gennaio il Phenom 9600 black edition con moltiplicatore sbloccato verso l'alto allo stesso prezzo del 9600 tradizionale; in pratica avremo il K10 a 3.0Ghz "fai da te"... ;)
Inoltre bisogna aspettare i bios più aggiornati, quelli attuali fanno pena e secondo me molti punti percentuali di prestazioni sono persi per strada..
Per finire sono convinto che HT 3.0 possa dare una spinta in più a questo Phenom ( perdona la mia blasfemia, buon bjt2 :D )

DonRodrigo
23-11-2007, 10:06
Perdonate la domanda che può essere stupida, ma io che ho un x2 4400 su 939, avrei un aumento delle prestazioni significative prendendo ora un phenom 9600?
Non ci sto capendo più nulla!
Grazie a Voi

paolo.oliva2
23-11-2007, 10:22
Il Phenom 9700 è un B2 e AMD lo ha tolto dal mercato per i motivi che conosciamo.
Lo step B3 è il die shrink per i 45nm e un mese fa il suo debutto sul silicio era previsto per marzo 2008.
Questo step prevede K10 da 2.80/3.0Ghz...
AMD non può saltare la fase di testing sul silicio, che di solito dura dai 2/3 mesi + altrettanti per la produzione.
Questo è quello che si sa, se AMD ha pronto il B3 per gennaio significa che il suo sviluppo è iniziato in contemporanea con il B2; ma se il famoso Bug è stato scoperto pochi giorni prima del lancio del Phenom 9700 significa che anche il B3 potrebbe avere lo stesso problema.



Se è uno step B2 non si scappa...
Non esistono due step uguali uno funzionante e uno no...
Le CPU ES possono essere castrati volontariamente dalla casa madre, ma se hanno un bug non si risolve cambiando il nome della CPU.
Ripeto:
Alcuni siti per le loro prove hanno usato Phenom definitivi e i risultati sono uguali o quasi alle CPU Phenom ES B2.




So per certo che la MSI K9N2 Platinum con il bios 1.0 può settare HT solo a 5X, quindi niente HT 3.0...
Comunque ci sono alcune cose che AMD deve risolvere oltre al bug, in primis è il consumo generale; troppo altro se paragonato alla concorrenza...

Però... non è detto. Chiaro, non ho basi su cui provare il mio ragionamento, però certi bug non potrebbero rivelarsi causa induttanze, calore su die a 65nm ed invece a 45 scomparire? Potrebbe anche darsi che più che un bug o più bug potrebbero essere stati costretti a castrare in velocità e latenze e altro il Phenom. D'altronde, se fosse un problema strutturale di progetto, non sarebbero così sicuri del clock a 2,8-3GHz. Non sono un tecnico di die, ma certamente in AMD se facessero altre cappelle, si sotterrano da soli.
La mia potrebbe essere anche sola fantasia... ma comunque mi sembrerebbe un lasso di tempo troppo corto da novembre con Phenom a 65nm e con bug e gennaio 45nm bug risolti e clock in proporzione direi piuttosto alti. Può anche darsi, ma direi sempre sulla fantasia, ma forse riflettendo... mi sembra che un senso logico ci sarebbe. Che senso ha uscire con una release di cpu (Phenom) a 65nm quando dopo 2 mesi si uscirebbe a 45nm? Per me non ha senso... a meno che si sono ritrovati indietro a 45 nm e non potendo far slittare la data di uscita... hanno buttato fuori a 65nm, oppure i problemi che hanno incontrato sono irrisolvibili a 65nm e hanno accelerato lo sviluppo del 45nm.
Comunque, a parte bug vari, sicuramente il discorso del consumo lo risolvono a mio parere più facilmente a 45nm che cercando di ottimizzare a 65nm.
Incrociamo le dita... se a 45nm risolvono i consumi, aumentano il clock a 2,8-3GHz già alla presentazione, credo proprio che in breve tempo 3,5-4GHz sarebbero raggiungibili... e sfruttando possibilità di soluzioni a 2 Phenom, la vedo un po' magra per Intel... a singolo core sarà difficile batterla per AMD, ma in programmi multicore, 8 core Phenom a 3GHz, il Penryn per uguagliare la potenza sarebbe una ottima griglia per bistecche :)
Vediamo un po'

paolo.oliva2
23-11-2007, 10:29
Potreste spiegarmi questo dubbio: se utilizzassi una gentoo, distro linux che deve/può compilare tutto il software da sorgenti (con compilatore non intel..) con un phenom, otterrei dei vantaggi nelle prestazioni maggiori rispetto ad altri processori?
Non mi intendo di programmazione, ma mi sembra uno scenario improbabile, mi spiego meglio: se compilando da sorgenti ottengo un aumento (ipotetico, non sono questi i numeri) del 5% con un procio intel (ad es. un q6600 simile al phenom) rispetto a binari precompilati, con questo phenom ricompilando potrei ottenere qualcosa di più del 5%? :mbe:

Si è notato che con software "adatti" al phenom, questi tirava bene fuori le unghia. Ma... non mi intendo di software e dubito che in giro ci siano compilatori ottimizzati per il phenom... se non si riesce a capire neanche il bug che hanno, figurati avere qualcosa di ottimizzato. Ma può darsi che sto dicendo fesserie.

capitan_crasy
23-11-2007, 10:31
paolo.oliva2 stai facendo confusione:
I 45nm saranno disponibili nel secondo trimestre oppure nella seconda parte del 2008.
Inoltre lo step B3 è una CPU a 65nm...

paolo.oliva2
23-11-2007, 10:36
Perdonate la domanda che può essere stupida, ma io che ho un x2 4400 su 939, avrei un aumento delle prestazioni significative prendendo ora un phenom 9600?
Non ci sto capendo più nulla!
Grazie a Voi

Tutto dipende dal software che "gira" sul tuo pc. se usi programmi che vanno in multicore.

A grandi linee il phenom allo stesso clock del k8 andrebbe circa un 10% in più.
Se usi programmi a singolo core, ti conviene acquistare un K8 più veloce, o un 5000BE oppure un 6000. Spenderesti di meno e eviti problemi.
Se invece usi programmi multicore, qualsiasi Phenom è più veloce di qualsiasi K8 X2.





va il 10% più veloce alla stessa frequenza , il phenom praticamente senza overclock ti andrebbe circa il 10%raddoppierebbe la potenza di lavoro ed anche un pochino di più

paolo.oliva2
23-11-2007, 10:38
paolo.oliva2 stai facendo confusione:
I 45nm saranno disponibili nel secondo trimestre oppure nella seconda parte del 2008.
Inoltre lo step B3 è una CPU a 65nm...

Sorry, allora il mio ragionamento non vale una.... sega :muro: :mc:

Che faccio? edito e cancello? non vorrei creare confusione

DonRodrigo
23-11-2007, 10:40
Tutto dipende dal software che "gira" sul tuo pc. se usi programmi che vanno in multicore.

A grandi linee il phenom allo stesso clock del k8 andrebbe circa un 10% in più.
Se usi programmi a singolo core, ti conviene acquistare un K8 più veloce, o un 5000BE oppure un 6000. Spenderesti di meno e eviti problemi.
Se invece usi programmi multicore, qualsiasi Phenom è più veloce di qualsiasi K8 X2.





va il 10% più veloce alla stessa frequenza , il phenom praticamente senza overclock ti andrebbe circa il 10%raddoppierebbe la potenza di lavoro ed anche un pochino di più

Io uso il pc per giocare e navigare, quindi secondo te che mi conviene fare?

Mister Tarpone
23-11-2007, 10:41
Io uso il pc per giocare e navigare, quindi secondo te che mi conviene fare?

allora ti consiglio di tenerti il tuo OTTIMO 4400+ ;)

paolo.oliva2
23-11-2007, 10:43
Io uso il pc per giocare e navigare, quindi secondo te che mi conviene fare?

Per navigare... ti basta sinceramente quello che hai... non vedrei l'esigenza di dover cambiare mobo e ram e cpu

Efic
23-11-2007, 10:46
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/benchmarkplus/121720.jpg

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15332%5E15348,00.html

paolo.oliva2
23-11-2007, 10:51
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/benchmarkplus/121720.jpg

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15332%5E15348,00.html

è malefico sto grafico. Si vede che il Phenom scala bene, ma non ci sono altri modelli di CPU e soprattutto non c'è Intel

MonsterMash
23-11-2007, 10:54
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/benchmarkplus/121720.jpg

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15332%5E15348,00.html

Già visto, e totalmente inutile.
Farebbero meglio a toglierlo, sarebbe da prenderli a sberle. Che senso ha mettere un grafico del genere sotto la voce "performance"?
Mah.

Efic
23-11-2007, 10:59
dal 9500 al 9600 100 Mhz di differenza e un 7 % di prestazioni in più

dal 9600 al 9700 project un aumento del 17 %...

usano il B3 senza Bug?

boh poi sono grafici interni

capitan_crasy
23-11-2007, 11:02
Ce una cosa interessante:
La scheda mamma usata da AMD per questi test è una ASUS M3A32-MVP Deluxe, con bios 0307 del 11/01/2007. (Clicca qui (javascript:openWindowWithParams('/us-en/BenchmarkPlus/Configuration/0,,121720,00.html','BenchmarkConfig','width=500,height=500,toolbar=no,resizable=yes,scrollbars=yes,location=no,directories=no,status=no,menubar=no,copyhistory=no','');))
Per ora non si è ancora visto niente su questa scheda mamma; che abbia un bios più decente se paragonato alle soluzioie GigaByte e MSI?

Soulman84
23-11-2007, 11:25
Ce una cosa interessante:
La scheda mamma usata da AMD per questi test è una ASUS M3A32-MVP Deluxe, con bios 0307 del 11/01/2007. (Clicca qui (javascript:openWindowWithParams('/us-en/BenchmarkPlus/Configuration/0,,121720,00.html','BenchmarkConfig','width=500,height=500,toolbar=no,resizable=yes,scrollbars=yes,location=no,directories=no,status=no,menubar=no,copyhistory=no','');))
Per ora non si è ancora visto niente su questa scheda mamma; che abbia un bios più decente se paragonato alle soluzioie GigaByte e MSI?
il link non funge..cmq intendevi 1/11/2007 vero? cioè primo novembre,non 11gennaio:fagiano:

paolo.oliva2
23-11-2007, 11:27
A questo indirizzo, direttamente dal sito AMD usa sono scaricabili diversi PDF su Phenom.

http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_739_15343,00.html

All'indirizzo seguente ci potrebbe essere questo di interessante... e riporta tutti i bug.

Revision Guide for AMD Family 10h Processors 41322 Rev. 3.00 September 2007
Product Errata
This section documents product errata for the processors. A unique tracking number for each erratum.....

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322.pdf

Soulman84
23-11-2007, 11:32
A questo indirizzo, direttamente dal sito AMD usa sono scaricabili diversi PDF su Phenom.

http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_739_15343,00.html

All'indirizzo seguente ci potrebbe essere questo di interessante... e riporta tutti i bug.

Revision Guide for AMD Family 10h Processors 41322 Rev. 3.00 September 2007
Product Errata
This section documents product errata for the processors. A unique tracking number for each erratum.....

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322.pdf

adesso tocca a bjt2 :ciapet: :sofico: :ciapet:

safendi
23-11-2007, 11:58
certo che hype che è stato scatenato attorno a amd/ati rivelandosi poi dei flop sia x i proci che per schede video

8kikko2
23-11-2007, 12:00
Io uso il pc per giocare e navigare, quindi secondo te che mi conviene fare?

Mi dispiace ma se hai il 939 non puoi montare nessuna cpu di tutte queste...
pero se lo vendi sulla ebaia fai su qualke soldino in piu'.. e' molto ricercato e raro..

capitan_crasy
23-11-2007, 12:07
il link non funge..cmq intendevi 1/11/2007 vero? cioè primo novembre,non 11gennaio:fagiano:

quella è una data americana, dove si mette prima il mese e poi il giorno...

Configurazione AMD:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071123131121_conf_bech_amd.jpg

Soulman84
23-11-2007, 12:19
sto leggendo il simpatico pdf con gli errata,c'è una bella lista degli errori,ve ne metto alcuni che sono tra i non ancora corretti:
_some data cache tag eviction errors are reported as snoop errors
_single machine check error may report overflow
_long mode CALLF or JMPF may fail to signal GP when callgate descriptor is beyond GDT/LTD limit
_processor may stall entering stop-grant due to pending data cache scrub
_ITT specification exceeded during power-up sequencing
ora x me la maggior parte delle cose qui sopra sono scritte in sanscrito e non ne capisco una fava,cmq confido nel capitano o in bjt2 che ne sanno una cifra:D

inoltre nella tabella ci sono alcune voci di errori che sono fixed nella revisione BA ma non si capisce se lo sono o no nella revisione B2,in quanto manca la croce nella casella,le riporto:
_IDDIO specification exceeded durin power-up sequencing
_incorrect memory controller operation in ganged mode
_hypertransport link RTT and RON specification violations



a voi la parola:D

Azathot
23-11-2007, 13:36
certo che hype che è stato scatenato attorno a amd/ati rivelandosi poi dei flop sia x i proci che per schede video

FanboyIntel :fagiano:

xipe1
23-11-2007, 13:47
AMD Phenom 64 9500 box gia' in vendita in un noto store italiano , quasi quasi lo acquisto.

nu@press.com

MonsterMash
23-11-2007, 14:09
AMD Phenom 64 9500 box gia' in vendita in un noto store italiano , quasi quasi lo acquisto.

nu@press.com

Mi manderesti in pvt l'indirizzo completo? Non conosco questo shop.

Grazie, ciao

Edit: come non detto, l'ho trovato :D

x.vegeth.x
23-11-2007, 14:10
AMD Phenom 64 9500 box gia' in vendita in un noto store italiano , quasi quasi lo acquisto.

nu@press.com
cattivo investimento :)

Mintaka84
23-11-2007, 14:14
quindi a breve recensioni italiane su phenom ufficiale!!:cool:

Errik89
23-11-2007, 14:23
quindi a breve recensioni italiane su phenom ufficiale!!:cool:
... e con bios giusti... sperèm!

Efic
23-11-2007, 14:25
... e con bios giusti... sperèm!

non ti aspettare nulla di più.....

AsusP7131Dual
23-11-2007, 14:29
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/benchmarkplus/121720.jpg

9500 -> 9600

Aumento Frequenza: 4.5%
Aumento Prestazionale: 7%

9500 -> 9700

Aumento Frequenza: 9%
Aumento Prestazionale: 24%

9500 -> 9900

Aumento Frequenza: 18%
Aumento Prestazionale: 31%


Ecco cosa si evince da un grafico apparentemente inutile se lo si guarda con attenzione! Se queste previsioni si rivelassero veritiere... Come dire... Insomma bisogna pensarci su per bene! E' "insolito" che scalino a sta maniera o non vi pare? Parrebbe fin troppo bello! Lo sbalzo di prestazione dal 7% di guadagno tra 9500 e 9600 rispetto al più NETTO guadagno da 9600 al 9700 farebbe pensare che c'è qualcosa che è migliorato... Non so se sarà lo step, non so se sarà la banda di memoria, non so cosa sarà ma sembra che qualcosa ci sia... Ovviamente tenendo presente che sono proiezioni delle prestazioni, niente di concreto messo sotto test! Però pare che qualcosa bolla in pentola! :mbe:

roccodifilippo
23-11-2007, 14:52
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/benchmarkplus/121720.jpg

9500 -> 9600

Aumento Frequenza: 4.5%
Aumento Prestazionale: 7%

9500 -> 9700

Aumento Frequenza: 9%
Aumento Prestazionale: 24%

9500 -> 9900

Aumento Frequenza: 18%
Aumento Prestazionale: 31%


Ecco cosa si evince da un grafico apparentemente inutile se lo si guarda con attenzione! Se queste previsioni si rivelassero veritiere... Come dire... Insomma bisogna pensarci su per bene! E' "insolito" che scalino a sta maniera o non vi pare? Parrebbe fin troppo bello! Lo sbalzo di prestazione dal 7% di guadagno tra 9500 e 9600 rispetto al più NETTO guadagno da 9600 al 9700 farebbe pensare che c'è qualcosa che è migliorato... Non so se sarà lo step, non so se sarà la banda di memoria, non so cosa sarà ma sembra che qualcosa ci sia... Ovviamente tenendo presente che sono proiezioni delle prestazioni, niente di concreto messo sotto test! Però pare che qualcosa bolla in pentola! :mbe:


Mi chiedo:
Se ciò non fosse vero sarebbe stupido da parte di Amd ammettere che, se non proprio il 9500, di certo il 9600 è una gran schifezza.
Di conseguenza sono portato a credere che i sia davvero qualcosa che bolle in pentola................speriamo perchè il mercato azionario già sta reagendo malissimo (minimi storici da 4 anni). Chiedo scusa per l'OT.

mrcnet
23-11-2007, 15:10
da oggi inizia a vedersi nei vari shop online il 9500

qualcuno lo ha già comprato? come sale oltre i 2.2ghz ?

TheDarkAngel
23-11-2007, 15:15
Restare come sei :>



Che siano semplicemente le latenze della L3?

no L3 viaggia alla frequenza del nb, non si è nemmeno mai visto che all'aumentare della frequenza le prestazioni aumentino ben di più, poi dal 9600 al 9700 è proprio assurdo che sia possibile una cosa del genere senza altri interventi oltre alla semplice frequenza di clock!

SSLazio83
23-11-2007, 15:15
ma i bench su toms sono veritieri?

safendi
23-11-2007, 15:38
FanboyIntel :fagiano:

no no ti sbagli

gamberetto
23-11-2007, 15:48
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/benchmarkplus/121720.jpg

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_15331_15332%5E15348,00.html

Come risultati sembrerebbero buoni. La cosa da capire è come li hanno ottenuti: hanno normalizzato una media geometrica dei risultati dei benchmark mentre secondo me sarebbe più logico fare una media geometrica della normalizzazione dei benchmark... :eek: spero di essere chiaro. In sostanza non ci fanno vedere i risultati dei benchmarks e con i numeri si può far quello che si vuole...
(comunque un phenom per me sarebbe già una bomba... basta guardare la mia firma :cry: )

bjt2
23-11-2007, 16:15
adesso tocca a bjt2 :ciapet: :sofico: :ciapet:

A questo indirizzo, direttamente dal sito AMD usa sono scaricabili diversi PDF su Phenom.

http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_739_15343,00.html

All'indirizzo seguente ci potrebbe essere questo di interessante... e riporta tutti i bug.

Revision Guide for AMD Family 10h Processors 41322 Rev. 3.00 September 2007
Product Errata
This section documents product errata for the processors. A unique tracking number for each erratum.....

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322.pdf

:D

sto leggendo il simpatico pdf con gli errata,c'è una bella lista degli errori,ve ne metto alcuni che sono tra i non ancora corretti:
_some data cache tag eviction errors are reported as snoop errors
_single machine check error may report overflow
_long mode CALLF or JMPF may fail to signal GP when callgate descriptor is beyond GDT/LTD limit
_processor may stall entering stop-grant due to pending data cache scrub
_ITT specification exceeded during power-up sequencing
ora x me la maggior parte delle cose qui sopra sono scritte in sanscrito e non ne capisco una fava,cmq confido nel capitano o in bjt2 che ne sanno una cifra:D

inoltre nella tabella ci sono alcune voci di errori che sono fixed nella revisione BA ma non si capisce se lo sono o no nella revisione B2,in quanto manca la croce nella casella,le riporto:
_IDDIO specification exceeded durin power-up sequencing
_incorrect memory controller operation in ganged mode
_hypertransport link RTT and RON specification violations



a voi la parola:D

Ho scaricato e letto di sfuggita la descrizione dettagliata degli errata...

Dunque. Gli errata che possono riguardare le prestazioni, hanno un workaround che disabilita certe funzioni. Quelli più gravi per le prestazioni sono quello sui TLB (non specifica se sono della cache L3 o tutti, vedi dopo) e quello sulla modalità ganged. Finchè non arriva lo step B3 che li corregge, il workaround suggerito è di disabilitare qualcosa. Ovviamente gli step B2 ce li si tiene così, per i B3 dovrebbero essere corretti. Ora devo andare a ripescare il famoso PDF e capire quei workaround cosa disabilitano, se potrebbero spiegare le prestazioni sotto le attese e quindi che guadagno in prestazione ci si deve aspettare dal B3...

Stay tuned... ;)

Soulman84
23-11-2007, 16:19
:D



Ho scaricato e letto di sfuggita la descrizione dettagliata degli errata...

Dunque. Gli errata che possono riguardare le prestazioni, hanno un workaround che disabilita certe funzioni. Quelli più gravi per le prestazioni sono quello sui TLB (non specifica se sono della cache L3 o tutti, vedi dopo) e quello sulla modalità ganged. Finchè non arriva lo step B3 che li corregge, il workaround suggerito è di disabilitare qualcosa. Ovviamente gli step B2 ce li si tiene così, per i B3 dovrebbero essere corretti. Ora devo andare a ripescare il famoso PDF e capire quei workaround cosa disabilitano, se potrebbero spiegare le prestazioni sotto le attese e quindi che guadagno in prestazione ci si deve aspettare dal B3...

Stay tuned... ;)

aspettiamo con ansia:) nel frattempo:ave: :ave: :ave: :ave: a bjt2:sofico:

Spitfire84
23-11-2007, 16:26
Ragazzi, ho trovato una MSI K9A2 Platinum a 142 euro + 0 euro s.s...che dite, la prendo?:D

Soulman84
23-11-2007, 16:29
Ragazzi, ho trovato una MSI K9A2 Platinum a 142 euro + 0 euro s.s...che dite, la prendo?:D

prendila prendila! magari mandami pure un pvt che se è possibile..:D

capitan_crasy
23-11-2007, 16:45
:D



Ho scaricato e letto di sfuggita la descrizione dettagliata degli errata...

Dunque. Gli errata che possono riguardare le prestazioni, hanno un workaround che disabilita certe funzioni. Quelli più gravi per le prestazioni sono quello sui TLB (non specifica se sono della cache L3 o tutti, vedi dopo) e quello sulla modalità ganged. Finchè non arriva lo step B3 che li corregge, il workaround suggerito è di disabilitare qualcosa. Ovviamente gli step B2 ce li si tiene così, per i B3 dovrebbero essere corretti. Ora devo andare a ripescare il famoso PDF e capire quei workaround cosa disabilitano, se potrebbero spiegare le prestazioni sotto le attese e quindi che guadagno in prestazione ci si deve aspettare dal B3...

Stay tuned... ;)

Ottimo!
Qui trovi il vecchio files PDF ( BIOS and Kernel Developer's Guide for AMD ) Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116.pdf)

bjt2
23-11-2007, 16:55
Ottimo!
Qui trovi il vecchio files PDF ( BIOS and Kernel Developer's Guide for AMD ) Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31116.pdf)

Grazie! :)
Ora sono un po' occupato al lavoro... Entro un paio di ore mi libero e leggo quelle cose...

Efic
23-11-2007, 16:58
Grazie! :)
Ora sono un po' occupato al lavoro... Entro un paio di ore mi libero e leggo quelle cose...

fai con comodo :D

G-UNIT91
23-11-2007, 17:01
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=166723:fagiano:

esticbo
23-11-2007, 17:09
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=166723:fagiano:

http://www.pcgameshardware.de/screenshots/medium/2007/11/cinebench.png

http://www.pcgameshardware.de/screenshots/medium/2007/11/3dmark_cpu.png

http://www.pcgameshardware.de/screenshots/medium/2007/11/winrar.png

http://www.pcgameshardware.de/screenshots/medium/2007/11/Phenom_9600_01_final.jpg

bjt2
23-11-2007, 17:14
Ho trovato un buco nel mio tempo...

ATTENZIONE!!! POST IMPORTANTISSIMO!!!

I due bachi di cui lo step B2 è affetto:

- Il baco sul TLB. Il workaround suggerito in quel PDF DISABILITA COMPLETAMENTE TUTTA LA CACHE TLB. Questo ha conseguenze DRAMMATICHE sulle prestazioni. Poi fa settare a 0 e 1 due bit che dovrebbero essere riservati... :mbe: Mah... Il processore lo hanno fatto loro e quindi sapranno dove mettere le mani

- Il baco sul ganged mode. Il workaround suggerito in quel PDF disabilita la scrittura parziale delle linee di cache. Se deve scrivere pochi bytes, dovrà prima leggere la linea di cache, modificare i bytes e riscrivere tutta la linea di cache. Anche questo penalizza le prestazioni. Anche di molto se il codice fa tante piccole scritture.

In definitiva lo step B2 è UN CATORCIO per questi due BUGS...

Aspettiamo con fiducia lo step B3...

Efic
23-11-2007, 17:16
Ho trovato un buco nel mio tempo...

ATTENZIONE!!! POST IMPORTANTISSIMO!!!

I due bachi di cui lo step B2 è affetto:

- Il baco sul TLB. Il workaround suggerito in quel PDF DISABILITA COMPLETAMENTE TUTTA LA CACHE TLB. Questo ha conseguenze DRAMMATICHE sulle prestazioni. Poi fa settare a 0 e 1 due bit che dovrebbero essere riservati... :mbe: Mah... Il processore lo hanno fatto loro e quindi sapranno dove mettere le mani

- Il baco sul ganged mode. Il workaround suggerito in quel PDF disabilita la scrittura parziale delle linee di cache. Se deve scrivere pochi bytes, dovrà prima leggere la linea di cache, modificare i bytes e riscrivere tutta la linea di cache. Anche questo penalizza le prestazioni. Anche di molto se il codice fa tante piccole scritture.

In definitiva lo step B2 è UN CATORCIO per quetsi due BUGS...

Aspettiamo con fiducia lo step B3...

almeno qualche speranza :cry: :cry:

ma quando esce:cry: :cry: ???

G-UNIT91
23-11-2007, 17:18
http://www.overclock.net/amd-cpus/262263-overclocking-phenom-9500-a-2.html

hanno il 9500...

The_max_80
23-11-2007, 17:18
Ho trovato un buco nel mio tempo...

ATTENZIONE!!! POST IMPORTANTISSIMO!!!

I due bachi di cui lo step B2 è affetto:

- Il baco sul TLB. Il workaround suggerito in quel PDF DISABILITA COMPLETAMENTE TUTTA LA CACHE TLB. Questo ha conseguenze DRAMMATICHE sulle prestazioni. Poi fa settare a 0 e 1 due bit che dovrebbero essere riservati... :mbe: Mah... Il processore lo hanno fatto loro e quindi sapranno dove mettere le mani

- Il baco sul ganged mode. Il workaround suggerito in quel PDF disabilita la scrittura parziale delle linee di cache. Se deve scrivere pochi bytes, dovrà prima leggere la linea di cache, modificare i bytes e riscrivere tutta la linea di cache. Anche questo penalizza le prestazioni. Anche di molto se il codice fa tante piccole scritture.

In definitiva lo step B2 è UN CATORCIO per questi due BUGS...

Aspettiamo con fiducia lo step B3...


a sto punto non facevano meglio a posticipare del tutto, capisco che qualcuno lo venderanno, ma secondo me , siccome la prima impressione fa sempre, molti non prenderanno manco i prossimi step per via di questi primi buggati

x.vegeth.x
23-11-2007, 17:20
Aspettiamo con fiducia lo step B3...

aspettare...aspettare...e intanto ci facciamo vecchi :old:

auguro tutto il bene del mondo ad amd...ma a sto giro compro intel :O sperando che nel frattempo amd si rialzi in piedi...poi si vedrà

Mintaka84
23-11-2007, 17:25
a sto punto non facevano meglio a posticipare del tutto, capisco che qualcuno lo venderanno, ma secondo me , siccome la prima impressione fa sempre, molti non prenderanno manco i prossimi step per via di questi primi buggati

io credo che invece questa situazione, oltre a portare qualche spicciolo ad amd, serva ad accrescere l'attenzione su questa cpu. x la serie:" eccovi il biscottino, ma il grosso lo vedrete poi!"
bha' personalmente, se la mia congettura regge, aspetterò ancora più ingolosito phenom.... visto che cmq anche se fosse andato:sofico: bene da subito 2.2ghz sn un po' pochini no?

brochure
23-11-2007, 17:25
Beh...almeno l'80% degli acquirenti non sapranno neanche che sia affetto da bug, sapranno solo che hanno risparmiato qualcosa rispetto alle altre opzioni d'acquisto. Chi invece sa che è bacato, probabilmente saprà anche se/quando questi bug saranno risolti.
Bye!

esticbo
23-11-2007, 17:40
Ma c'é anke gente ke sá ke pieno di bug e lo sta comprando lo stesso

billuzzo
23-11-2007, 17:43
Gente ma scusate se nn ho capito male la cache l3 e disabilitata x via dei due bug?Oppure funziona male?

Mintaka84
23-11-2007, 17:43
http://www.overclock.net/amd-cpus/262263-overclocking-phenom-9500-a-2.html

hanno il 9500...

nessun screenshot

c'è da fidarsi??

bjt2
23-11-2007, 17:47
Gente ma scusate se nn ho capito male la cache l3 e disabilitata x via dei due bug?Oppure funziona male?

Secondo quei documenti, viene disabilitata la cache TLB, che è un'altra cosa. Ha comunque impatto notevole sulle prestazioni. Quei bit che sul documento sono detti riservati, potrebbero far disabilitare solo la cache L3 TLB, ma non ci metto la mano sul fuoco... Per quello scritto in quei PDF AMD si deve assumere che tutta la cache TLB è disabilitata...

billuzzo
23-11-2007, 17:51
Secondo quei documenti, viene disabilitata la cache TLB, che è un'altra cosa. Ha comunque impatto notevole sulle prestazioni. Quei bit che sul documento sono detti riservati, potrebbero far disabilitare solo la cache L3 TLB, ma non ci metto la mano sul fuoco... Per quello scritto in quei PDF AMD si deve assumere che tutta la cache TLB è disabilitata...

X cui e probabile che con lo step B3 i phenom aumentino di un 10% le loro prestazioni solamente con questi bug sistemati , senza aggiungere ulteriori migliorie?? Oppure ti sembra una cosa impossibile che possano aumentare quel 10% e oltre x raggiungere le prestazioni equivalenti di intel? ovviamente parlando della stessa velocita clock x clock

AsusP7131Dual
23-11-2007, 17:58
X cui e probabile che con lo step B3 i phenom aumentino di un 10% le loro prestazioni solamente con questi bug sistemati , senza aggiungere ulteriori migliorie?? Oppure ti sembra una cosa impossibile che possano aumentare quel 10% e oltre x raggiungere le prestazioni equivalenti di intel? ovviamente parlando della stessa velocita clock x clock

Qui si pende dalle tue labbra bjt2! :sofico:

bjt2
23-11-2007, 18:13
X cui e probabile che con lo step B3 i phenom aumentino di un 10% le loro prestazioni solamente con questi bug sistemati , senza aggiungere ulteriori migliorie?? Oppure ti sembra una cosa impossibile che possano aumentare quel 10% e oltre x raggiungere le prestazioni equivalenti di intel? ovviamente parlando della stessa velocita clock x clock

Qui si pende dalle tue labbra bjt2! :sofico:

Ho riletto meglio:

Per il secondo bug, è possibile un aumento del 5-10% perchè la maggior parte del codice non ottimizzato scrive piccoli pacchetti.

Per il primo bug. Ho riletto meglio e la cache TLB non è disabilitata, ma semplicemente le tabelle delle pagine non sono tenute in memoria cache normale. Perciò se c'è un TLB miss deve andare SEMPRE in memoria e non c'è speranza di trovare la page table in cache. Non è come pensavo prima (che era disastroso), ma comunque IMHO si perde un altro 2-3%...

The3DProgrammer
23-11-2007, 18:14
Ho trovato un buco nel mio tempo...

ATTENZIONE!!! POST IMPORTANTISSIMO!!!

I due bachi di cui lo step B2 è affetto:

- Il baco sul TLB. Il workaround suggerito in quel PDF DISABILITA COMPLETAMENTE TUTTA LA CACHE TLB. Questo ha conseguenze DRAMMATICHE sulle prestazioni. Poi fa settare a 0 e 1 due bit che dovrebbero essere riservati... :mbe: Mah... Il processore lo hanno fatto loro e quindi sapranno dove mettere le mani

- Il baco sul ganged mode. Il workaround suggerito in quel PDF disabilita la scrittura parziale delle linee di cache. Se deve scrivere pochi bytes, dovrà prima leggere la linea di cache, modificare i bytes e riscrivere tutta la linea di cache. Anche questo penalizza le prestazioni. Anche di molto se il codice fa tante piccole scritture.

In definitiva lo step B2 è UN CATORCIO per questi due BUGS...

Aspettiamo con fiducia lo step B3...


questo potrebbe spiegare il perkè la latenza della memoria dei phenom è così alta....se ogni volta ke devono tradurre un virtual address devono accedere alla page table stiamo freschi.... ma il bug è presente su tutti i TLB o solo sul lvl3 tlb?

The3DProgrammer
23-11-2007, 18:15
mi hai risposto ancora prima che ti facessi la domanda :eek: :sofico:

paolo.oliva2
23-11-2007, 18:19
Ma c'é anke gente ke sá ke pieno di bug e lo sta comprando lo stesso

Beh, grazie a Bjt2 per la sua competenza. Io quando ho letto le prime 2-3 pagine, mi era già venuta l'emicrania. Comunque da quello che potevo "nasare" per le mie conoscenze, mi sembravano errori abbastanza grandi. Per questo l'ho postato e sono soddisfatto che sono riuscito ad alimentare questa discussione. Ma per assurdo, più errori ci sono e più questi sono gravi, più sarei contento.
Non per sfottio verso AMD, ma perché se con questi bug è già così vicino ad Intel... (riferito a potenza per clock)

Comunque, per Bjt2 già in soli 2 bug si potrebbe avere una perdita di potenziale dal 7 al 13%. Scusate se è poco, poi aggiungeteci i bios non al top e altri bug più o meno gravi e per ultimo, scusa AMD, ma un clock relativamente BASSO, direi che al momento.... sarà una cpu bacata, ma cacchio, già vola.

Matematicamente, il Phenom ha un rapporto del -10% a clock to clock. Se, dico se, tutti i bug presenti verranno eliminati e con il miglioramento dei bios e qualche miglioria in generale, il rapporto clock to clock potrebbe tornare a favore di AMD, anche di un 5-10%, allora siamo a posto!!! Perché AMD ritornerebbe alla stessa situazione di un tempo, clock inferiori a Intel ma potenzialità uguali. Almeno per la fascia medio-piccola, tanto le cpu al top costano da sempre troppo. E questo sarebbe un gran bel guadagno per tutti, che sia AMD o Intel, si caleranno le braghe per vendere!!!

billuzzo
23-11-2007, 18:30
Il problema che alla amd prima che sistemino o meglio iniziano a produrre lo step B 3 ci vorra un po, anche se in passato avevo letto da qualche parte che amd aveva gia in produzione lo step B3 a 45 nn lo avevano detto quelli dell'amd in qualche intervista... Speriamo anche anche quelli nn siano buggati seno siamo freski... o meglio tutti quei proci li venderanno come x3 il mal che vada.. pero sti caxxi proprio all'ufficiliazzione dei phenom se ne sono accorti.....
Cmq sia un 10% in prestazioni in piu nn e poco. Contando oltre come penso a migliorare i consumi e migliorare altro un buon 15% in piu nn lo toglie nessuno e facendo due calcoli potrebbe addirittura superare i nuovi proci intel. Cmq fatemi sognare :sofico:

capitan_crasy
23-11-2007, 18:41
http://www.overclock.net/amd-cpus/262263-overclocking-phenom-9500-a-2.html

hanno il 9500...

Bè fra i Phenom ES B2 e il Phenom definitivo non ci sono differenze prestazionali; ciò significa che l'eventuale bug è presente nelle attuali CPU a 2.20 e 2.30Ghz.
Il problema sta nel capire come hanno disabilitato 1/2 core per quelle prove.
E' lampante che una CPU con due operazioni SSE per ciclo di clock, con execution unit da 128bit come il K10 NON PUO' andare come un classico AMD64 a parità di clock!:mad:

esticbo
23-11-2007, 18:42
Il problema che alla amd prima che sistemino o meglio iniziano a produrre lo step B 3 ci vorra un po....

Qualke tempo fa avevo letto il tempo ke Amd ci metteva x sistemare un bug adesso nn mi ricordo se era 2 mesi a bug o 3; qualcuno se lo ricorda??

In tutti i modi anke io spero ke i B3 riescano a riprendere Intel e a superarla, visto ke per ora come dicevi tu una cpu con dei bug cosí grandi é solo ad un 10% di distanza

Crystal1988
23-11-2007, 18:47
Potreste spiegarmi questo dubbio: se utilizzassi una gentoo, distro linux che deve/può compilare tutto il software da sorgenti (con compilatore non intel..) con un phenom, otterrei dei vantaggi nelle prestazioni maggiori rispetto ad altri processori?
Non mi intendo di programmazione, ma mi sembra uno scenario improbabile, mi spiego meglio: se compilando da sorgenti ottengo un aumento (ipotetico, non sono questi i numeri) del 5% con un procio intel (ad es. un q6600 simile al phenom) rispetto a binari precompilati, con questo phenom ricompilando potrei ottenere qualcosa di più del 5%? :mbe:

Guarda, la ricompilazione con differenti compiler può portare enormi differenze, basti pensare alla ricompilazione in GCC che fa PERDERE a intel lo scettro nei calcoli INTEGER. Cmq sembra quasi che utilizzando i migliori compilatori migliori, il vantaggio sia molto conistente nel FP e lo svantaggio consistente la metà nell'INTEGER. Questo mi fa pensare che i K10 siano mal sfruttati (per colpa cmq di AMD)

billuzzo
23-11-2007, 18:48
Qualke tempo fa avevo letto il tempo ke Amd ci metteva x sistemare un bug adesso nn mi ricordo se era 2 mesi a bug o 3; qualcuno se lo ricorda??

In tutti i modi anke io spero ke i B3 riescano a riprendere Intel e a superarla, visto ke per ora come dicevi tu una cpu con dei bug cosí grandi é solo ad un 10% di distanza

Come dici tu sul fatto che ci vorrano 2 mesi a bug forse hai ragione ma nn si possono permettere 4 mesi x sistemare due bug questo e scontato 4 mesi senza nuovi phenom di fascia medio e alta e darsi la mazzata sui piedi.. io spero vivamente che sappiano gia dove sia l'errore visto che la cpu l'hanno creata loro e che nel giro di 1 mese riescono a risolvere tutti i problemi.. il problema e solo 1, facendo di fretta x sfornare le nuove cpu nn vorrei mai che avrebbero altri problemi dopo... nn dico piu gravi ma che controllino tutto prima di metterli in produzione e poi alla commercializzazione. cmq spero che inizio 2008 o meglio gia da gennaio commercializzino il B3 anche se sono molto pessimista su questo fatto.Cmq sperare nn fa mai male a nessuno.. e poi lo dico piu che altro x avere concorrenza e prezzi ancora inferiori.

capitan_crasy
23-11-2007, 18:48
Facciamo un pò di ordine:

Ho trovato un buco nel mio tempo...


I due bachi di cui lo step B2 è affetto:


Per il primo bug. Ho riletto meglio e la cache TLB non è disabilitata, ma semplicemente le tabelle delle pagine non sono tenute in memoria cache normale. Perciò se c'è un TLB miss deve andare SEMPRE in memoria e non c'è speranza di trovare la page table in cache. Non è come pensavo prima (che era disastroso), ma comunque IMHO si perde un altro 2-3%...

Il secondo bug è sul ganged mode. Il workaround suggerito in quel PDF disabilita la scrittura parziale delle linee di cache. Se deve scrivere pochi bytes, dovrà prima leggere la linea di cache, modificare i bytes e riscrivere tutta la linea di cache. Anche questo penalizza le prestazioni. Anche di molto se il codice fa tante piccole scritture.
Per il secondo bug, è possibile un aumento del 5-10% perchè la maggior parte del codice non ottimizzato scrive piccoli pacchetti.


In aggiornamento...

M4R1|<
23-11-2007, 18:54
Ho trovato un buco nel mio tempo...

ATTENZIONE!!! POST IMPORTANTISSIMO!!!

I due bachi di cui lo step B2 è affetto:

- Il baco sul TLB. Il workaround suggerito in quel PDF DISABILITA COMPLETAMENTE TUTTA LA CACHE TLB. Questo ha conseguenze DRAMMATICHE sulle prestazioni. Poi fa settare a 0 e 1 due bit che dovrebbero essere riservati... :mbe: Mah... Il processore lo hanno fatto loro e quindi sapranno dove mettere le mani

- Il baco sul ganged mode. Il workaround suggerito in quel PDF disabilita la scrittura parziale delle linee di cache. Se deve scrivere pochi bytes, dovrà prima leggere la linea di cache, modificare i bytes e riscrivere tutta la linea di cache. Anche questo penalizza le prestazioni. Anche di molto se il codice fa tante piccole scritture.

In definitiva lo step B2 è UN CATORCIO per questi due BUGS...

Aspettiamo con fiducia lo step B3...

concordo è una catoricio (e mi chiedo perchè se lo sapevano da un pezzo, nn l'hanno cestinato)

Spitfire84
23-11-2007, 19:05
Signori, tra 10 giorni potrei essere il primo ad avere fra le mani un'autentica Copper Tower..:yeah:
Ordinata a 142,66 euro comprese spedizioni in un negozio italiano..

viscm
23-11-2007, 19:15
Qualke tempo fa avevo letto il tempo ke Amd ci metteva x sistemare un bug adesso nn mi ricordo se era 2 mesi a bug o 3; qualcuno se lo ricorda??

In tutti i modi anke io spero ke i B3 riescano a riprendere Intel e a superarla, visto ke per ora come dicevi tu una cpu con dei bug cosí grandi é solo ad un 10% di distanza

Non è esattamente così , x sistemare un bug ci può volere un mese come un giorno (se un ing ha un intuizione decisiva) come 10 anni.
Il discorso dei tre mesi fatto anche dal grande capo Capita_Crasy ieri sera riguarda il passaggio da uno step produttivo (x esempio il b2) ad un altro (il b3?) e questo xchè la preparazione dello 'stampo' (passatemi il termine che dopo 10 ore filate di lavoro sono cotto) litografico deve essere controllata e ricontrollata.

viscm
23-11-2007, 19:20
concordo è una catoricio (e mi chiedo perchè se lo sapevano da un pezzo, nn l'hanno cestinato)

Xchè erano già in ritardo di 6 mesi sulla tabella di marcia e non potevano continuare a rimandare,sarebbe stato molto peggio.

E comunque hanno anche avuto una discreta sfortuna , di solito il primo step è già buono x andare in commercio (b0) , qui invece hanno dovuto aspettare non il secondo ma bensì il quarto (b2) e anche questo è pesantemente buggato

billuzzo
23-11-2007, 19:24
amd con tutti questi step ha solo avuto sfortuna i 65 nn nn sono riusciti proprio a farli andare come volevano loro... la lora salvezza sono i 45nn sperando che almeno li siano piu fortunati seno qui si mette male davvero e di parekkio.

Mirr0r
23-11-2007, 19:28
Guarda, la ricompilazione con differenti compiler può portare enormi differenze, basti pensare alla ricompilazione in GCC che fa PERDERE a intel lo scettro nei calcoli INTEGER. Cmq sembra quasi che utilizzando i migliori compilatori migliori, il vantaggio sia molto conistente nel FP e lo svantaggio consistente la metà nell'INTEGER. Questo mi fa pensare che i K10 siano mal sfruttati (per colpa cmq di AMD)

ok grazie. Con questa risposta e le nuove informazioni fornite da bjt2 (al quale consiglio l'apertura della rubrica "la parola all'esperto" :D ) sono sempre più orientato a prendermi adesso una scheda madre am+ e il 5000 x2.. l'atholon xp 2200+ inizia ad essere stanco!

bjt2
23-11-2007, 19:35
Bè fra i Phenom ES B2 e il Phenom definitivo non ci sono differenze prestazionali; ciò significa che l'eventuale bug è presente nelle attuali CPU a 2.20 e 2.30Ghz.
Il problema sta nel capire come hanno disabilitato 1/2 core per quelle prove.
E' lampante che una CPU con due operazioni SSE per ciclo di clock, con execution unit da 128bit come il K10 NON PUO' andare come un classico AMD64 a parità di clock!:mad:

Ogni CPU è disabilitabile tramite un bit (o meglio ogni CPU oltre la prima deve essere ESPLICITAMENTE ABILITATA DAL BIOS), quindi se il BIOS lo supporta, si possono spegnere 1,2 o 3 core... Ovviamente serve un reboot ogni volta. Oppure ti puoi accontentare di simularlo tramite l'affinità di windows...

dagon1978
23-11-2007, 19:47
beh o è sfiga o hanno fatto casino loro
ad ogni modo speriamo che davvero questi bug siano responsabili di quelle prestazioni, sarebbe cmq un brutto colpo all'immagine e una parziale debacle, ma per lo meno in prospettiva potrebbero portare AMD a competere (sempre che riescano a sistemarli davvero)

io cmq al momento non ho fretta di acquistare (anche perché di FX per socket F ancora neanche una mezza notizia :doh: )

x.vegeth.x
23-11-2007, 19:50
Signori, tra 10 giorni potrei essere il primo ad avere fra le mani un'autentica Copper Tower..:yeah:
Ordinata a 142,66 euro comprese spedizioni in un negozio italiano..

sono convinto che sarà sicuramente una mobo strepitosa...

...peccato che non siano altrettanto strepitosi i processori per cui è stata progettata!!! :mad: :mad: :mad:

Crystal1988
23-11-2007, 19:50
ok grazie. Con questa risposta e le nuove informazioni fornite da bjt2 (al quale consiglio l'apertura della rubrica "la parola all'esperto" :D ) sono sempre più orientato a prendermi adesso una scheda madre am+ e il 5000 x2.. l'atholon xp 2200+ inizia ad essere stanco!

Mirror... non so quanto ti convenga... cioè, lavorassi in ambito server, server farm e compagnia bella allora converrebbe si prendere i K10 (con mobo supermicro che sono ottime) visto che si può ricompilare (esempio lampante dai risultati Spec dove tutto è RICOMPILATO), ma nel tuo caso, come quasi tutti qui, non ti conviente dato che dubito che ti metterai a ricompilare ogni maledetto programma con il miglior compilatore per Phenom...a meno che AMD butti fuori una qualche Patch, oppure con il nuovo step, con la risoluzione dei 2 famosi bug forse aumenteranno molto le prestazioni, oppure ancora potrebbe essere un malfunzionamento dovuto a bios acerbi. Resta il fatto che per le conoscenze attuali che abbiamo, mi vien da pensare che il problema sia di natura di compilazione e se così è, non credo che ti metterai a ricompilare tutti i programmi...

Fire Hurricane
23-11-2007, 20:39
Scusate ragazzi ho visto un altra recensione e da risultati diversi in OC su Phenom.

THG dice 3Ghz senza nè overvolt nè altro dissipatore.
Altri dicono che a liquido fa max 2.6-2.7Ghz con overvolt.
Ma che storia è ? Centra il bug o una delle 2 è na bufala ?

dagon1978
23-11-2007, 20:43
Scusate ragazzi ho visto un altra recensione e da risultati diversi in OC su Phenom.

THG dice 3Ghz senza nè overvolt nè altro dissipatore.
Altri dicono che a liquido fa max 2.6-2.7Ghz con overvolt.
Ma che storia è ? Centra il bug o una delle 2 è na bufala ?

alcuni siti hanno usato gli ES con molti sbloccato, quelli mi pare che non abbiano problemi a raggiungere i 3ghz

billuzzo
23-11-2007, 21:07
Ho trovato un'altra recensione penso che nn sia ancora stata postata vi do il link

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/3327-amd-phenom-x4-9600-performance-preview.html

Crystal1988
23-11-2007, 21:12
Scusate ragazzi ho visto un altra recensione e da risultati diversi in OC su Phenom.

THG dice 3Ghz senza nè overvolt nè altro dissipatore.
Altri dicono che a liquido fa max 2.6-2.7Ghz con overvolt.
Ma che storia è ? Centra il bug o una delle 2 è na bufala ?

In una va fatto andare solo il 3d mark enll'altra un'intera suite di torture test...
cmq parliamo ancora di sample...

esticbo
23-11-2007, 21:17
Ho trovato un'altra recensione penso che nn sia ancora stata postata vi do il link

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/3327-amd-phenom-x4-9600-performance-preview.html

Interessante come review xké giá utilizzano la Gigabyte MA790FX-DQ6 con la bios beta F2i anke se sono giá alla F2L

billuzzo
23-11-2007, 21:25
Interessante come review xké giá utilizzano la Gigabyte MA790FX-DQ6 con la bios beta F2i anke se sono giá alla F2L

anche in quella recensione al commento alla fine dei test sono rimasti anche loro perplessi se leggete sul fatto della banda del k10 e per esempio sui risultati del Cinebench sul fatto del test a single core e multitaskin il fatto sta che hanno provato anche una Msi come skeda madre e varie versioni di ram. Ma con la msi erano ancora peggiori i test. Sta di fatto che qualcosa nn convince nemmeno loro. Il nostro problema risiede in quei bug nn ce nulla da fare... ma cmq sono gia ottimi risultati.Confrontando questi risultati con un futuro Step B3 penso che ci sara il sorpasso di amd su intel a clock to clock. Voi che ne pensate?

Rufus86
23-11-2007, 21:35
Alla fin fine possiamo trarre due conclusioni:
-Il K10 ha le potenzialità di avere performante per clock pari a Conroe/Penryn, il che dovrebbe concretizzarsi però solo con lo step B3.
-Ad AMD gli ingegneri stanno fumati ma di brutto, hanno sbagliato ben tre step consecutivi.

A parer mio, a questo punto, non deve cadere la testa dei dirigenti bensì quella di molti ingegneri; la colpa non è di Ruiz & C. ma di quelli che stanno nei laboratori.

capitan_crasy
23-11-2007, 21:38
Ogni CPU è disabilitabile tramite un bit (o meglio ogni CPU oltre la prima deve essere ESPLICITAMENTE ABILITATA DAL BIOS), quindi se il BIOS lo supporta, si possono spegnere 1,2 o 3 core... Ovviamente serve un reboot ogni volta. Oppure ti puoi accontentare di simularlo tramite l'affinità di windows...

So che il K10 può disabilitare uno o più core, ma non vedo l'utilità di dare la possibilità attraverso il bios la disattivazione dei vari core...
Una cortesia, mi fai un commento riassuntivo di quello che hai scoperto dal documento AMD? ( naturalmente anche le tue impressioni personali ;) )
Grazie...

Fire Hurricane
23-11-2007, 21:42
ragazzi indovinate ?
avete presente il video in cui usano l'overdrive per occare a 3Ghz ?


Dicevano a Vcore def, infatti mostravano che aumentavano il molti e facevano il test di stabilità, e ok ! Ma vi era anche una scena che scorreva veloce e qnd l'ho rallentata indovinate cosa si è intravisto ?


La barra del VID era rossa e nella pagina che mostrava l'uso della cpu questa era a oltre 1.5V !

x.vegeth.x
23-11-2007, 21:45
ragazzi indovinate ?
avete presente il video in cui usano l'overdrive per occare a 3Ghz ?


Dicevano a Vcore def, infatti mostravano che aumentavano il molti e facevano il test di stabilità, e ok ! Ma vi era anche una scena che scorreva veloce e qnd l'ho rallentata indovinate cosa si è intravisto ?


La barra del VID era rossa e nella pagina che mostrava l'uso della cpu questa era a oltre 1.5V !

...:doh:

una presa in giro dopo l'altra!!!!

e ci credo che si concentrano sul mercato oem...all'utenza più seria non ci riescono a prenderla per i fondelli :O

M4R1|<
23-11-2007, 21:49
Alla fin fine possiamo trarre due conclusioni:
-Il K10 ha le potenzialità di avere performante per clock pari a Conroe/Penryn, il che dovrebbe concretizzarsi per solo con lo step B3.
-Ad AMD gli ingegneri stanno fumati ma di brutto, hanno sbagliato ben tre step consecutivi.

A parer mio, a questo punto, non deve cadere la testa dei dirigenti bensì quella di molti ingegneri; la colpa non è di Ruiz & C. ma di quelli che stanno nei laboratori.

Quoto ;)

So che il K10 può disabilitare uno o più core, ma non vedo l'utilità di dare la possibilità attraverso il bios la disattivazione dei vari core...
Una cortesia, mi vai un commento riassuntivo di quello che hai scoperto dal documento AMD? ( naturalmente anche le tue impressioni personali ;) )
Grazie...

nn me lo voglio perdere:D

Fire Hurricane
23-11-2007, 22:04
per adesso si occherebbe solo fino a 3Ghz

capitan_crasy
23-11-2007, 22:10
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20071123/image/nped1.jpg

Phenom 9600 Back edition entro dicembre
Phenom 9700 e 9900 nel primo trimestre 2008
Phenom FX e Phenom Triple core nella prima parte del 2008
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20071123/image/npnm3.jpg

Metodo per attivare il dual channel
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20071123/image/nped4.jpg

Moltiplicatori separati e funzionanti singolarmente
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20071123/image/nped10.jpg
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20071123/image/nped11.jpg

Phenom 9500 Vs Athlon64 6000+
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20071123/image/nped7.jpg

Clicca qui... (http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20071123/etc_phenomev.html)

Crystal1988
23-11-2007, 22:16
""However, it turns out that the processor division of AMD botched this time around. We asked AMD to provide us with official statement on this huge problem, and we got a reply back from the firm:

"The Translation Lookaside Buffer (TLB) errata is an L3 protocol issue causing a system hang when running certain client workload applications independent of platform. AMD is immediately introducing an updated BIOS which will correct the TLB errata".

This problem was found during speed-binning the B2 revision processors, and this was the cause for the Phenom FX 3.0 GHz delay. It turns out that some CPUs running at 2.4 GHz or above in some benchmarking combinations, while all four cores are running at 100% load, can cause a system freeze.

While benchmark software vendors had some problems detecting how new memory controller work - both SiSoft Sandra XII and Everest 4.20 were returning single-channel results, regardless of memory controller being used in SC/DC, dual-72-bit or 144-bit- we are still shocked to learn of this situation, that will end up with dire consequences for AMD's management.

AMD already issued a fix to all of its motherboard/system partners, so if you already own a 790FX motherboard or plan to buy a Phenom system, make sure to update the BIOS. 9500 (2.2 GHz) and 9600 (2.3 GHz) parts are unaffected by the errata. Some 9500/9600 parts may even be overclocked to 2.6, 2.8, 2.9, 3.0 GHz and they will have no problems whatsoever, while some will have this error. In any case, you should update the BIOS of your shiny new Phenom system is clocked higher than 2.4 GHz.""

Trovato in un post in giro... credo arrivi dall'Inquirer (hihi)

Ste6683
23-11-2007, 22:26
""However, it turns out that the processor division of AMD botched this time around. We asked AMD to provide us with official statement on this huge problem, and we got a reply back from the firm:

"The Translation Lookaside Buffer (TLB) errata is an L3 protocol issue causing a system hang when running certain client workload applications independent of platform. AMD is immediately introducing an updated BIOS which will correct the TLB errata".

This problem was found during speed-binning the B2 revision processors, and this was the cause for the Phenom FX 3.0 GHz delay. It turns out that some CPUs running at 2.4 GHz or above in some benchmarking combinations, while all four cores are running at 100% load, can cause a system freeze.

While benchmark software vendors had some problems detecting how new memory controller work - both SiSoft Sandra XII and Everest 4.20 were returning single-channel results, regardless of memory controller being used in SC/DC, dual-72-bit or 144-bit- we are still shocked to learn of this situation, that will end up with dire consequences for AMD's management.

AMD already issued a fix to all of its motherboard/system partners, so if you already own a 790FX motherboard or plan to buy a Phenom system, make sure to update the BIOS. 9500 (2.2 GHz) and 9600 (2.3 GHz) parts are unaffected by the errata. Some 9500/9600 parts may even be overclocked to 2.6, 2.8, 2.9, 3.0 GHz and they will have no problems whatsoever, while some will have this error. In any case, you should update the BIOS of your shiny new Phenom system is clocked higher than 2.4 GHz.""

Trovato in un post in giro... credo arrivi dall'Inquirer (hihi)

Cioè? la l3 non viena riconuscuta?

Crystal1988
23-11-2007, 22:36
no, purtroppo non ti so spiegare che diamine accada... so solo dirti che il la TLB L3 manda il sistema in crash con forti load di sistema. questo problema è la causa vera e propria del delay per i phenom 9700 e successivi (compreso il 3.0 ghz). Tuttavia c'è già un bios update che fa un workround probabilmente.

Il fatto è che se hanno deciso di non fare uscire e di posticipare tutto fregandosene del bios update vuol dire che voglio sistemare i bug (e forse più che questo gli altri 2 più pesanti) con un nuovo step B3.

Cmq guardate anche il commento sulle memorie..

capitan_crasy
23-11-2007, 22:42
Dopo l'enorme aiuto dato da bjt2 nel confrontare i due documenti AMD, ho chiesto a leoneazzurro un opinione sui due Bug scoperti; ecco la risposta:


Ci sono sicuramente dei margini. Occhio che però il bug del TLB non dovrebbe apparire sui Phanom inferiori a 2.4 GHz, per cui alla fine su questo punto non credo si possa recuperare molto. L'altro bug è decisamente più pesante, e sinceramente credo penalizzi fortemente le prestazioni. C'è da dire inoltre che in molte delle recensioni che ho visto viene usato un timing penalizzante (wait state 2 anzichè 1) e questo in una CPU K8 portava via un 5% buono di prestazioni, su Phenom non so quanto in realtà incida, ma è sicuramente indice di una piattaforma ancora acerba. Purtroppo a quest'ora acerba non doveva esserlo.

Un grazie a leoneazzurro e bjt2 !:ave: :winner:

Errik89
23-11-2007, 22:44
ecco perchè... anche a me sono sembrati dei risultati da single channel... comunque l'avevo detto, PER FORZA ci deve essere qualcosa che non va correttamente in phenom, non è possibile che con tutte quelle migliorie le prestazioni siano aumentate di solo il 15% (a dir tanto) rispetto agli Athlon x2!!
C'è qualcosa che non va nella cache L3, nel memory controller e probabilmente qualche altro bug (magari che riguarda anche l'HT3).
IMHO aspetteremo lo step B3 e poi se ne riparlerà, a quel punto però dovrà almeno pareggiare penryn e non conroe...

Errik89
23-11-2007, 22:45
Dopo l'enorme aiuto dato da bjt2 nel confrontare i due documenti AMD, ho chiesto a leoneazzurro un opinione sui due Bug scoperti; ecco la risposta:



Un grazie a leoneazzurro e bjt2 !:ave: :winner:
beh, come i 9700, penso che anche i 9500 e 9600 ne siano affetti da quel bug... alla fine sono le stesse CPU!

bjt2
23-11-2007, 23:00
So che il K10 può disabilitare uno o più core, ma non vedo l'utilità di dare la possibilità attraverso il bios la disattivazione dei vari core...
Una cortesia, mi fai un commento riassuntivo di quello che hai scoperto dal documento AMD? ( naturalmente anche le tue impressioni personali ;) )
Grazie...

Disabilitare uno o più core può consentire, nella stessa power envelope, un maggiore overclock delle altre superstiti... Ricordi quella tecnologia INTEL per l'overclock dell'altro core quando uno è spento? ;)


I due bug sono i seguenti:

Primo BUG:
Sintomo:
Possibile blocco del sistema sotto alto carico, dovuto a cache miss nella cache TLB
Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare il caching della page table nella cache normale
Conseguenze:
Su un cache miss nelle TLB deve necessariamente accedere in RAM. Nessuna possibilità di trovare il dato in cache normale. Penalizzazione prestazionale modesta, ma consistente per alti carichi o processi che occupano molta memoria.

Secondo BUG:
Sintomo:
Possibile corruzione dei dati su scrittura parziale (ossia scrittura in memoria di linee di cache parzialmente riempite)
Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare questa funzione. Per scrivere anche un solo byte, la CPU deve prima leggere tutta la linea di cache, unire i dati e riscrivere tutta la linea di cache
Conseguenze:
Maggior carico sulla memoria e grosse perdite di prestazioni, mitigate dal fatto che il Write Combining non sembra disattivato e quindi più scritture piccole possono essere combinate, ma se ci sono molte scritture in coda, può essere forzata una scrittura parziale prima di completare il buffer e allora si avrà scarsa efficienza.



Il BUG più terribile è il secondo, sia perchè il primo, come segnalato da leoneazzurro, non dovrebbe essere presente in CPU sotto 2.4GHz (anche se il documento AMD non specifica una determinata frequenza), sia perchè le prestazioni calerebbero di poco e solo per alto traffico RAM.

Crystal1988
23-11-2007, 23:04
Ho trovato un'altra recensione penso che nn sia ancora stata postata vi do il link

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/3327-amd-phenom-x4-9600-performance-preview.html

Date un'occhiata alle prestazioni della rece di Sandra... a parte i MIPS che NON si devono usare come banchmark, ma si devno usare i MOPS.... Guardiamo i MFLOPS: non ha senso che Core e K10 siano ALLA PARI quando la potenza del K10 è superiore in virgola mobile...

Ciò continua a farmi pensare in una brutta compilazione dei software...

Crystal1988
23-11-2007, 23:12
Disabilitare uno o più core può consentire, nella stessa power envelope, un maggiore overclock delle altre superstiti... Ricordi quella tecnologia INTEL per l'overclock dell'altro core quando uno è spento? ;)


I due bug sono i seguenti:

Primo BUG:
Sintomo:
Possibile blocco del sistema sotto alto carico, dovuto a cache miss nella cache TLB
Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare il caching della page table nella cache normale
Conseguenze:
Su un cache miss nelle TLB deve necessariamente accedere in RAM. Nessuna possibilità di trovare il dato in cache normale. Penalizzazione prestazionale modesta, ma consistente per alti carichi o processi che occupano molta memoria.

Secondo BUG:
Sintomo:
Possibile corruzione dei dati su scrittura parziale (ossia scrittura in memoria di linee di cache parzialmente riempite)
Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare questa funzione. Per scrivere anche un solo byte, la CPU deve prima leggere tutta la linea di cache, unire i dati e riscrivere tutta la linea di cache
Conseguenze:
Maggior carico sulla memoria e grosse perdite di prestazioni, mitigate dal fatto che il Write Combining non sembra disattivato e quindi più scritture piccole possono essere combinate, ma se ci sono molte scritture in coda, può essere forzata una scrittura parziale prima di completare il buffer e allora si avrà scarsa efficienza.



Il BUG più terribile è il secondo, sia perchè il primo, come segnalato da leoneazzurro, non dovrebbe essere presente in CPU sotto 2.4GHz (anche se il documento AMD non specifica una determinata frequenza), sia perchè le prestazioni calerebbero di poco e solo per alto traffico RAM.

[[In un'applicazione come Cinebench il primo bug può portare a prestazioni abbastanza toppate o sbaglio?]] ---> sbaglio eccome... eh eh... volevo dire programmi come Premiere o Photoshop

|ron
23-11-2007, 23:12
bjt, le "situazioni di alto carico" in cui il primo bug influisce potrebbero includere anche ad esempio i benchmark come il 3dmark06 nei test riguardanti la cpu?
Oppure il Super pi?
O il cinebench... insomma questi benchmark che i appoggiano molto sulla cpu?

JüN1oR
23-11-2007, 23:25
Ciao a tutti ragazzi nessuno sa quando escono i Phenom? :confused: :help:

dagon1978
23-11-2007, 23:27
ottimo... o meglio, almeno abbiamo una parziale spiegazione a questo casino, se risolvono sti bug sono strasicuro che le mie aspettative iniziali saranno rispettate :D
peccato perché se fossero riusciti a sistemare tutto in tempo avremmo avuto davvero un po' di concorrenza, cmq qualcosa mi dice che sto thread durerà ancora a lungo :fagiano:


Ciao a tutti ragazzi nessuno sa quando escono i Phenom? :confused: :help:
:sbavvv:

capitan_crasy
23-11-2007, 23:43
Ciao a tutti ragazzi nessuno sa quando escono i Phenom? :confused: :help:


http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071124005255_namd003.jpg

paolo.oliva2
23-11-2007, 23:44
ottimo... o meglio, almeno abbiamo una parziale spiegazione a questo casino, se risolvono sti bug sono strasicuro che le mie aspettative iniziali saranno rispettate :D
peccato perché se fossero riusciti a sistemare tutto in tempo avremmo avuto davvero un po' di concorrenza, cmq qualcosa mi dice che sto thread durerà ancora a lungo :fagiano:



:sbavvv:

Io credo che verso marzo dovremmo essere a posto. Ma forse prima... non capisco questo Phenom BE... se fosse un B2 con gli stessi bug ma solo con il molti sbloccato.... a meno che vogliono fare vedere che batte il q6600, quindi bag o non bag, a 3GHz lo batte (magra consolazione).
Una consolazione è che leggendo Jbt2 e Leoneazzurro, se i cali di performance fossero dell'ordine del 12-14%, vi rendete conto che sarebbe come se avessimo provato dei Phenom a sotto i 2GHz? che comunque non è che fossero poi tanto distanti da un q6600.... Guardatela da quest'ottica e provate ad immaginare un phenom a 3GHz senza bug. Alla faccia di Intel. :)

capitan_crasy
23-11-2007, 23:55
Aggiornato la prima pagina 6 post per quanto riguarda i bug dello step B2...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703307&postcount=6)

dagon1978
23-11-2007, 23:56
Io credo che verso marzo dovremmo essere a posto. Ma forse prima... non capisco questo Phenom BE... se fosse un B2 con gli stessi bug ma solo con il molti sbloccato.... a meno che vogliono fare vedere che batte il q6600, quindi bag o non bag, a 3GHz lo batte (magra consolazione).
Una consolazione è che leggendo Jbt2 e Leoneazzurro, se i cali di performance fossero dell'ordine del 12-14%, vi rendete conto che sarebbe come se avessimo provato dei Phenom a sotto i 2GHz? che comunque non è che fossero poi tanto distanti da un q6600.... Guardatela da quest'ottica e provate ad immaginare un phenom a 3GHz senza bug. Alla faccia di Intel. :)

io non mi faccio troppe illusioni, mi aspetto un massimo del 5-10% di incremento e magari non in tutte le applicazioni), però già questo lo riporterebbe almeno al pari dei core2q

il phenom BE secondo me è un modo di rimediare al fatto che non riescono a tirare fuori niente sopra ai 2.4 prima dell'anno prossimo, diciamo che se il prezzo è veramente quello lo renderebbe molto appetibile

Mirr0r
24-11-2007, 00:11
Mirror... non so quanto ti convenga... cioè, lavorassi in ambito server, server farm e compagnia bella allora converrebbe si prendere i K10 (con mobo supermicro che sono ottime) visto che si può ricompilare (esempio lampante dai risultati Spec dove tutto è RICOMPILATO), ma nel tuo caso, come quasi tutti qui, non ti conviente dato che dubito che ti metterai a ricompilare ogni maledetto programma con il miglior compilatore per Phenom...a meno che AMD butti fuori una qualche Patch, oppure con il nuovo step, con la risoluzione dei 2 famosi bug forse aumenteranno molto le prestazioni, oppure ancora potrebbe essere un malfunzionamento dovuto a bios acerbi. Resta il fatto che per le conoscenze attuali che abbiamo, mi vien da pensare che il problema sia di natura di compilazione e se così è, non credo che ti metterai a ricompilare tutti i programmi...

Per questo temporaneamente mi prenderei un x2 5000, aspetterei lo step b3 per il phenom (ma mi sa che questa idea gira in testa a molti in questo forum). Però dato che devo cambiare tutto (scheda madre, memorie, ecc..) un pensierino a intel lo avevo fatto, utilizzo il pc soprattutto per virtualizzare e codifica video, quindi un quadcore mi farebbe comodo. Ma ormai aspettare febbraio penso sia la cosa giusta (spero che anche il mio vecchio procio la pensi ugualmente..). Per quanto riguarda la ricompilazione dei programmi, lascerei fare tutto alla gentoo, tutto da sorgenti!!
Comunque mi sembra che inizi a scorrere un po' di ottimismo, anche il capitano è tornato con le sue immagini! :D

Cobain
24-11-2007, 00:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071124005255_namd003.jpg

stavolta manca la vignetta :D

Crystal1988
24-11-2007, 00:17
Gaurdando su Spec.org ho fatto dei confronti fra l'opteron 2360SE, l'X5355 e l'X5365...il risultato è questo:

SPEC_INT AMD 2360SE (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q4/cpu2006-20070908-01997.html)
SPEC_FP AMD 2360 SE (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q4/cpu2006-20070908-01998.html)

SPEC_INT INTEL X5355 (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q3/cpu2006-20070821-01889.html)
SPEC_FP INTEL X5355 (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q3/cpu2006-20070821-01888.html)

SPEC_INT INTEL X5365 (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q4/cpu2006-20070921-02123.html)
SPEC_FP INTEL X5365 (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q3/cpu2006-20070821-01886.html)

-----------------------

Qui di seguito ho messo le percentuali prestazionali dell'opteron rispetto allo Xeon per dar un'idea migliore

SPEC FP_RATE 2360SE 136%(134% baseline) rispetto all'X5355
SPEC INT_RATE 2360SE 94%(96% baseline) rispetto all'X5355

SPEC FR_RATE 2360SE 129%(128% baseline) rispetto all'X5365
SPEC INT_RATE 2360SE 87%(90% baseline) rispetto all'X5365

Dati questi dati è chiaro che la potenza in floating point dei Barcelona (figuriamoci dei phenom) sia di un altro pianeta... e di come invece la debolezza in interi sia tutto sommato lieve (soprattutto se confrontato a clock simile).

A sto punto, bisogna dire che per lo SPECINT e FP vengono utilizzati i migliori compiler per ogni cpu (nel caso del GCC compiler, lo xeon le piglia anche se di poco, pure negli interi)... quindi mi vien da pensare che la compilazione dei programmi sia riversata sull'architettura Intel..

Insomma...se con applicazioni ricompilate AMD se la viaggia bene... e con applicazioni pre compilate AMD se la viaggia male... soprattutto nell'FP (che è il colmo visto che la potenza su carta in FP dei nuovi K10 è doppia rispetto ai K8 e superiore su carta agli Xeon)... allora in AMD forse hanno sbagliato la progettazione in vista dei software che avrebbero dovuto girarci sopra??


capitan_crasy puoi mettere questo post nella prima pagina? è un raffronto fra 2360SE; X5355 e X5365 tramite i test SPECINT e SPECFP.. con tanto di link.
Mi sembra buono...

Crystal1988
24-11-2007, 00:18
Per questo temporaneamente mi prenderei un x2 5000, aspetterei lo step b3 per il phenom (ma mi sa che questa idea gira in testa a molti in questo forum). Però dato che devo cambiare tutto (scheda madre, memorie, ecc..) un pensierino a intel lo avevo fatto, utilizzo il pc soprattutto per virtualizzare e codifica video, quindi un quadcore mi farebbe comodo. Ma ormai aspettare febbraio penso sia la cosa giusta (spero che anche il mio vecchio procio la pensi ugualmente..). Per quanto riguarda la ricompilazione dei programmi, lascerei fare tutto alla gentoo, tutto da sorgenti!!
Comunque mi sembra che inizi a scorrere un po' di ottimismo, anche il capitano è tornato con le sue immagini! :D

Si ma io credo sia meglio aspettare proprio perché se poi il procio in questione non dovesse avere un buon boost prestazionale col nuovo step... allora sarebbe inutile averlo comprato rispetto alla controparte intel

Cobain
24-11-2007, 00:25
Il problema che alla amd prima che sistemino o meglio iniziano a produrre lo step B 3 ci vorra un po, anche se in passato avevo letto da qualche parte che amd aveva gia in produzione lo step B3 a 45 nn lo avevano detto quelli dell'amd in qualche intervista... Speriamo anche anche quelli nn siano buggati seno siamo freski... o meglio tutti quei proci li venderanno come x3 il mal che vada.. pero sti caxxi proprio all'ufficiliazzione dei phenom se ne sono accorti.....
Cmq sia un 10% in prestazioni in piu nn e poco. Contando oltre come penso a migliorare i consumi e migliorare altro un buon 15% in piu nn lo toglie nessuno e facendo due calcoli potrebbe addirittura superare i nuovi proci intel. Cmq fatemi sognare :sofico:

ma forse la correzzione di questi bug non richiede poi tanto tempo come dite....perche se sta notizia del procu buggati a gia fatto il giro del mondo penso che provvedano in tempi brevi...altrimenti chi è che li comprerebbe...

ippo.g
24-11-2007, 00:32
ma forse la correzzione di questi bug non richiede poi tanto tempo come dite....perche se sta notizia del procu buggati a gia fatto il giro del mondo penso che provvedano in tempi brevi...altrimenti chi è che li comprerebbe...

beh, a me se lo regalassero, lo prenderei :stordita:
alla fin fine è solo una questione di prezzo, diciamo che stavolta so' usciti prima con i Duron :D

Crystal1988
24-11-2007, 00:41
Disabilitare uno o più core può consentire, nella stessa power envelope, un maggiore overclock delle altre superstiti... Ricordi quella tecnologia INTEL per l'overclock dell'altro core quando uno è spento? ;)


I due bug sono i seguenti:

Primo BUG:
Sintomo:
Possibile blocco del sistema sotto alto carico, dovuto a cache miss nella cache TLB
Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare il caching della page table nella cache normale
Conseguenze:
Su un cache miss nelle TLB deve necessariamente accedere in RAM. Nessuna possibilità di trovare il dato in cache normale. Penalizzazione prestazionale modesta, ma consistente per alti carichi o processi che occupano molta memoria.

Secondo BUG:
Sintomo:
Possibile corruzione dei dati su scrittura parziale (ossia scrittura in memoria di linee di cache parzialmente riempite)
Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare questa funzione. Per scrivere anche un solo byte, la CPU deve prima leggere tutta la linea di cache, unire i dati e riscrivere tutta la linea di cache
Conseguenze:
Maggior carico sulla memoria e grosse perdite di prestazioni, mitigate dal fatto che il Write Combining non sembra disattivato e quindi più scritture piccole possono essere combinate, ma se ci sono molte scritture in coda, può essere forzata una scrittura parziale prima di completare il buffer e allora si avrà scarsa efficienza.



Il BUG più terribile è il secondo, sia perchè il primo, come segnalato da leoneazzurro, non dovrebbe essere presente in CPU sotto 2.4GHz (anche se il documento AMD non specifica una determinata frequenza), sia perchè le prestazioni calerebbero di poco e solo per alto traffico RAM.

Un'altra cosa.. volevo sapere se anche nei giochi e nelle applicazioni generalmente multimediali il primo bug si fa sentire... inoltre, il secondo bug apeesantisce la memoria, quindi il primo bug è a sua volta peggiorato dal secondo... giusto?

morph23
24-11-2007, 00:45
ma forse la correzzione di questi bug non richiede poi tanto tempo come dite....perche se sta notizia del procu buggati a gia fatto il giro del mondo penso che provvedano in tempi brevi...altrimenti chi è che li comprerebbe...

Quelli che comprano il pacchetto "all inclusive" al supermercato che leggono "QUAD-CORE" che fa "figo", guarda che il giro del mondo non basta per informare certa gente.........
Comunque ho letto tutti i post fino adesso senza intervenire perchè non sono molto "tecnico" e costruttivo per la discussione ma io ci credevo in tutto il progetto "SPIDER" e sono rimasto molto deluso:cry:
Avrei voluto fare un mega upgrade tutto AMD Phenom+ HD 3800 + 790 FX....... ma aspetteremo fiduciosi tempi migliori (sopratutto processori).

Crystal1988
24-11-2007, 00:53
Quelli che comprano il pacchetto "all inclusive" al supermercato che leggono "QUAD-CORE" che fa "figo", guarda che il giro del mondo non basta per informare certa gente.........
Comunque ho letto tutti i post fino adesso senza intervenire perchè non sono molto "tecnico" e costruttivo per la discussione ma io ci credevo in tutto il progetto "SPIDER" e sono rimasto molto deluso:cry:
Avrei voluto fare un mega upgrade tutto AMD Phenom+ HD 3800 + 790 FX....... ma aspetteremo fiduciosi tempi migliori (sopratutto processori).

Infatti processori... perché i chiepset AMD 7xx sono devi veri portenti ... se poi abbinati a SB700... fantastici...

Per le schede video... beh, manca decisamente una top di gamma ed una fascia medio alta... però è anche vero che per la fascia di prezzo alle quali sono vendute sono molto valide e difatti stanno vendendo moltissimo

paolo.oliva2
24-11-2007, 01:51
Infatti processori... perché i chiepset AMD 7xx sono devi veri portenti ... se poi abbinati a SB700... fantastici...

Per le schede video... beh, manca decisamente una top di gamma ed una fascia medio alta... però è anche vero che per la fascia di prezzo alle quali sono vendute sono molto valide e difatti stanno vendendo moltissimo

Comunque, ricapitolando, l'hardware delle piastre madri, tralasciando il discorso del bios da aggiornare, direi che ci siamo. Le schede video, anche se singolarmente non sono al top, ma comunque montate in cross-fire e al numero di 4, la potenza indubbiamente c'è. Il Phenom sulla carta è potente, nella realtà ancora è tempestato da bug e la risposta definitiva la si potrà dare solo successivamente, ma comunque già da ora è più performante del K8 (a parità di clock).
Come strategia di mercato, io credo che anche quando AMD avrà risolto i suoi (ed i nostri) problemi, dovrebbe, poi la realtà potrebbe sconfessarmi ampiamente, immettere in mercato questi processori ad un prezzo particolarmente competitivo, anche se fosse superiore in prestazioni ad Intel. Ragion per cui, tutto sommato, direi di aspettare a prendere un Phenom, a meno che tu usi software multi-core....

Cobain
24-11-2007, 03:57
Comunque, ricapitolando, l'hardware delle piastre madri, tralasciando il discorso del bios da aggiornare, direi che ci siamo. Le schede video, anche se singolarmente non sono al top, ma comunque montate in cross-fire e al numero di 4, la potenza indubbiamente c'è. Il Phenom sulla carta è potente, nella realtà ancora è tempestato da bug e la risposta definitiva la si potrà dare solo successivamente, ma comunque già da ora è più performante del K8 (a parità di clock).
Come strategia di mercato, io credo che anche quando AMD avrà risolto i suoi (ed i nostri) problemi, dovrebbe, poi la realtà potrebbe sconfessarmi ampiamente, immettere in mercato questi processori ad un prezzo particolarmente competitivo, anche se fosse superiore in prestazioni ad Intel. Ragion per cui, tutto sommato, direi di aspettare a prendere un Phenom, a meno che tu usi software multi-core....

mi sa che ho fatto bene a pendere delle ram che girano a 600mhz... :)

paolo.oliva2
24-11-2007, 04:24
A questo indirizzo

http://www.preistrend.de/AMD_Phenom_Preisvergleich__x73077E0307757A07764D06.html

non conosco bene il tedesco mami sembra siano già disponibili.

214€ il 9500 SOLO QUESTO MODELLO DISPONIBILE
245€ il 9600
259€ il 9700

La MSI con il 790X a 70,37€
con il 790FX 128,71.

AMD 6400 Black Edition 148,48Euro (ha 1MB di cache per core al posto di 512 dell'altra versione di black editions)

Scusate l'OT, non è mia intenzione di fare mercatino, ma ho letto molti tread con la MSI... quindi, non fustigatemi. :)

Non so se sono intesi IVA tedesca inclusa però...
Ma sono i più bassi che ho trovato

Comunque sono alti rispetto alla controparte Intel, perché il q6600 è a 199 euro.
comunque già a passare dal q6600 al q6700, per soli 260MHz in più costa 441 euro, alla faccia.

Spitfire84
24-11-2007, 07:44
A questo indirizzo

http://www.preistrend.de/AMD_Phenom_Preisvergleich__x73077E0307757A07764D06.html

La MSI con il 790X a 70,37€
con il 790FX 128,71.


Io ho preso ieri la msi k9a2 platinum in italia a 142 euro spedita..visti i prezzi tedeschi e le spese di spedizione che si hanno penso di aver fatto un ottimo acquisto considerando poi i minor problemi in caso di rma.. :Prrr:

dodie72
24-11-2007, 07:46
A questo indirizzo

http://www.preistrend.de/AMD_Phenom_Preisvergleich__x73077E0307757A07764D06.html

non conosco bene il tedesco mami sembra siano già disponibili.

214€ il 9500 SOLO QUESTO MODELLO DISPONIBILE
245€ il 9600
259€ il 9700

La MSI con il 790X a 70,37€
con il 790FX 128,71.

AMD 6400 Black Edition 148,48Euro (ha 1MB di cache per core al posto di 512 dell'altra versione di black editions)

Scusate l'OT, non è mia intenzione di fare mercatino, ma ho letto molti tread con la MSI... quindi, non fustigatemi. :)

Non so se sono intesi IVA tedesca inclusa però...
Ma sono i più bassi che ho trovato

Comunque sono alti rispetto alla controparte Intel, perché il q6600 è a 199 euro.
comunque già a passare dal q6600 al q6700, per soli 260MHz in più costa 441 euro, alla faccia.

In Italia si trova a 229,00Euro il 9500box:confused:

G1971B
24-11-2007, 08:03
News di Hardware Upgrade:


Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato una notizia relativa alla decisione di AMD di posticipare il lancio sul mercato della CPU Phenom 9700 da 2,4GHz a causa di un bug riscontrato in particolari scenari di utilizzo del processore in ambienti virtualizzati e con tutti e 4 i Core pienamente funzionanti al 100%.

AMD, come già abbiamo avuto modo di scrivere, non ha annunciato una data precisa per il debutto della CPU in oggetto, dichiarano semplicemente che questo giungerà sul mercato una volta che sarà ultimata la revision B3 del processore, verosimilmente nel primissimo periodo del prossimo anno.

Il ritardo di questo processore ha causato comunque alcuni malumori tra i produttori di schede madri, malumore che risulterebbe ulteriormente alimentato da alcune voci che circolano attorno al TDP effettivo di queste CPU. Il sito web DigiTimes, a tal proposito, segnala che alcune fonti molto vicine all'industria hanno avuto modo di constatare che il TDP del modello 9700 si assesta attorno ai 125W, mentre il TDP del modello 9900 (2,6GHz) si aggira sui 140W.

Si tratta comunque di informazioni da prendere con la dovuta cautela: attualmente abbiamo in laboratorio un esemplare di processore Phenom 9700, per il quale condurremo i test di consumo e temperatura al fine di verificare o smentire le voci circolate in questa circostanza.

I produttori di schede madri hanno espresso preoccupazione per il fatto che, a causa del ritardo di Phenom e dei valori di TDP più alti del previsto, vi potrebbero in futuro essere ritardi sulla migrazione verso la produzione a 45 nanometri, con conseguenti posticipazioni delle CPU Socket AM3 conosciute con il nome in codice di Deneb FX, Deneb, Propus, Regor e Sargas, delle quali abbiamo parlato in questa notizia.

paolo.oliva2
24-11-2007, 08:11
Ho veramente molti dubbi per AMD e il passaggio ai 45nm/Phenom.

Leggevo un articolo

http://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2007/10/196-art-cpu.pdf

sui processi produttivi di Intel.

"Per la sua politica di update Intel ha coniato il termine tick-tock (equivalente del tic-tac italiano). Nelle roadmap della casa di Santa Clara lo stadio tick è rappresentato dalla fase di miglioramento dell’architettura pre-esistente,
miglioramento che passa per l’ottimizzazione e la riduzione del processo produttivo. Lo stadio tock prevede invece il lancio di un’architettura completamente nuova, però realizzata con il processo produttivo della fase precedente."

Questo periodo, detto tick-tock dura complessivamente 2 anni.

Praticamente, noi ora stiamo vedendo il passaggio dall'architettura Core da 65nm a 45nm. Il Penryn praticamente è il nuovo nome all'architettura Core.
Quindi architettura già collaudata, nuovo processo produttivo.

Quando il nuovo processo produttivo sarà consolidato, partirà la nuova architettura Nehalem sempre sul processo produttivo consolidato esistente, in questo caso 45nm, e dopo che questa sarà consolidata, si partirà con il processo produttivo a 32nm

E ora vengo al punto della discussione dopo questa introduzione.

Se Intel, con le sue enormi possibilità di sviluppo, produzione e innovazione, rispetto a AMD, fissa di 2 anni in 2 anni sfalsati di un anno tra loro, la realizzazione di una nuova architettura + il rinnovamento del processo di produzione a nm ridotti, può l'AMD fare questo salto in un periodo di tempo così breve?

I 65nm sono partiti da nemmeno 1 anno sui K8. Ora AMD ha fatto il cambiamento Strutturale con il passaggio dall'architettura K8 a quella del K10.
Vi sono dei bug nel progetto, e quindi si ritrova su un'architettura non perfettamente testata ed inoltre passerebbe alla produzione a 45nm fra 6 mesi.

In pratica rispetto ad Intel, in 2 anni anziché 4, a fatto 2 step, dai 90nm ai 65nm e subito 45nn
Ed in contemporanea ha modificato l'architettura, comunque in modo abbastanza profondo, non è nuova ma non si può parlare di piccole ottimizzazioni.

Sinceramente ho i brividi... Posso criticare Intel perché per le potenzialità che ha potrebbe realizzare delle cpu che neanche nei film di fantascienza vedremmo, ma comunque è scontato che la sua capacità di produzione e ottimizzazione sono enormemente maggiori di AMD. Se AMD riesce in questo in metà tempo rispetto al gigante Intel, io lo chiamerei miracolo... Comunque leggevo che per i 45nm ha il supporto di IBM.

Per la logica Intel, del suo modo di lavorare, AMD dovrebbe rimanere a tutto il 2008 a 65nm, per consolidare e ottimizzare l'architettura K10, per poi nel 2009 passare ai 45nm.

In effetti AMD ha dormito troppo sugli allori sul K8 e si è dovuta svegliare e in fretta, ma mi sembra un po' lunghetto il passo che sta facendo.

E leggendo il tread precedente, è obbligata a passare sui 45nm, perché se fosse vero che con il 9900 a 2,6GHz si troverebbe sui 140W, con una cpu a 3GHz, ci faremmo delle fiorentine al silicio :)

ninja750
24-11-2007, 09:03
News di Hardware Upgrade:


Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato una notizia relativa alla decisione di AMD di posticipare il lancio sul mercato della CPU Phenom 9700 da 2,4GHz a causa di un bug riscontrato in particolari scenari di utilizzo del processore in ambienti virtualizzati e con tutti e 4 i Core pienamente funzionanti al 100%.

AMD, come già abbiamo avuto modo di scrivere, non ha annunciato una data precisa per il debutto della CPU in oggetto, dichiarano semplicemente che questo giungerà sul mercato una volta che sarà ultimata la revision B3 del processore, verosimilmente nel primissimo periodo del prossimo anno.

Il ritardo di questo processore ha causato comunque alcuni malumori tra i produttori di schede madri, malumore che risulterebbe ulteriormente alimentato da alcune voci che circolano attorno al TDP effettivo di queste CPU. Il sito web DigiTimes, a tal proposito, segnala che alcune fonti molto vicine all'industria hanno avuto modo di constatare che il TDP del modello 9700 si assesta attorno ai 125W, mentre il TDP del modello 9900 (2,6GHz) si aggira sui 140W.

Si tratta comunque di informazioni da prendere con la dovuta cautela: attualmente abbiamo in laboratorio un esemplare di processore Phenom 9700, per il quale condurremo i test di consumo e temperatura al fine di verificare o smentire le voci circolate in questa circostanza.

I produttori di schede madri hanno espresso preoccupazione per il fatto che, a causa del ritardo di Phenom e dei valori di TDP più alti del previsto, vi potrebbero in futuro essere ritardi sulla migrazione verso la produzione a 45 nanometri, con conseguenti posticipazioni delle CPU Socket AM3 conosciute con il nome in codice di Deneb FX, Deneb, Propus, Regor e Sargas, delle quali abbiamo parlato in questa notizia.

finalmente ne hanno uno! chissà se è un ES o un vero phenom definitivo e che magari facciano chiarezza su queste teorie del dual channel del bus ecc

Cobain
24-11-2007, 09:08
prima ancora che la intel studiasse le cpu amd a tavolino adottava sempre politiche tick....è stata per anni a riscaldare sempre la stessa minestra :D

JüN1oR
24-11-2007, 09:48
Ma sono gia usciti i phenom? :confused: i quad core che frequenze hanno e su che prezzi si aggirano? e schede madri buone x queste cpu quali sono? :help: :help: :help:

mrcnet
24-11-2007, 09:50
In Italia si trova a 229,00Euro il 9500box:confused:

dove? :stordita:

gamberetto
24-11-2007, 09:53
Ma sono gia usciti i phenom? :confused: i quad core che frequenze hanno e su che prezzi si aggirano? e schede madri buone x queste cpu quali sono? :help: :help: :help:

Se vai alla prima pagina di questo thread trovi molte risposte ai tuoi dubbi. Per il resto puoi fare una ricerca sul forum... oppure aspettare che qualche anima pia e paziente ti risponda per l'ennesima volta. :)

Cobain
24-11-2007, 10:10
correggetemi se sbaglio ma per avere proci privi di bug da come ho capito dovremmo aspettare i primi mesi del prossimo anno 2008 ?...poi si sa come va a finire con le posticipazioni...dovremmo essere fortunati per vederli dal vivo a pasqua

capitan_crasy
24-11-2007, 10:12
Ma sono gia usciti i phenom? :confused: i quad core che frequenze hanno e su che prezzi si aggirano? e schede madri buone x queste cpu quali sono? :help: :help: :help:

prova a leggere le prime pagine di questo thread!!!!
http://www.pctunerup.com/up//results/_200711/20071124111129_1181595464530_anonib.gif

The_max_80
24-11-2007, 10:29
prova a leggere le prime pagine di questo thread!!!!
http://www.pctunerup.com/up//results/_200711/20071124111129_1181595464530_anonib.gif


cosi ti verrà un ulcera....:asd: anche se a me non è chiaro se siano usciti sti phenome :asd:

JüN1oR
24-11-2007, 10:38
Una persona chiede info e li rispondono con le immagini,solo perchè non hanno voglia di rispondere e oggligano a far leggere il primo post :mad: beh grazie, x fortuna o avuto la santa pazienza di leggermelo :cool: ! Comunque credo che aspetterò un po di tempo x far maturare bene questi processori e x far uscire schede madri decenti :D ! credo che mi orienterò su phenom am2+ perchè non o nessuna intenzione di avere 2 processori nella scheda madre bastano e avanzano 4 core su singolo processore :) speriamo che aumentino anche le schede madri a singolo slot x scheda video :D non o nemmeno intezione di fare crossfire e sli ;)

MonsterMash
24-11-2007, 10:40
Ho fatto una ricerca a tappeto, e c'è solo un negozio in italia che venda le msi k9a2 (o copper tower :D), e purtroppo proprio quel negozio è uno dei pochi che non ha i 5000+ black edition...
Io vorrei comprarli insieme, sarebbe veramente uno spreco di soldi pagare due volte le spese di spedizione comprandoli in due negozi diversi (anche se lo shop della msi spedisce gratis :D).

Per quanto riguarda i consumi del phenom, se vi fate il conto risultano allineati al doppio dei consumi degli x2 a 65nm di pari frequenza. Il raddoppio (circa) dei transistor è equivalso ad un raddoppio dei consumi. Però va considerato anche che un affinamento del processo produttivo potrebbe far diminuire (anche di parecchio) le tensioni di alimentazione e quindi i consumi. Del resto ci sono cpu x2 a 90nm EE da 35W di tdp, e x2 a 65nm con la stessa frequenza con un tdp di 65W. Ciò per dire che i 65nm possono essere ancora affinati parecchio.

Soulman84
24-11-2007, 10:42
Ho fatto una ricerca a tappeto, e c'è solo un negozio in italia che venda le msi k9a2 (o copper tower :D), e purtroppo proprio quel negozio è uno dei pochi che non ha i 5000+ black edition...
Io vorrei comprarli insieme, sarebbe veramente uno spreco di soldi pagare due volte le spese di spedizione comprandoli in due negozi diversi (anche se lo shop della msi spedisce gratis :D).


se guardi bene in quello shop il 5000+ BE c'è;)

MonsterMash
24-11-2007, 10:43
Una persona chiede info e li rispondono con le immagini,solo perchè non hanno voglia di rispondere e oggligano a far leggere il primo post :mad: beh grazie, x fortuna o avuto la santa pazienza di leggermelo :cool: ! Comunque credo che aspetterò un po di tempo x far maturare bene questi processori e x far uscire schede madri decenti :D ! credo che mi orienterò su phenom am2+ perchè non o nessuna intenzione di avere 2 processori nella scheda madre bastano e avanzano 4 core su singolo processore :) speriamo che aumentino anche le schede madri a singolo slot x scheda video :D non o nemmeno intezione di fare crossfire e sli ;)

Il capitano cura questo thread in maniera maniacale (nel senso buono ;)), aggiornando il primo post ora per ora con tutte le notizie. Non puoi pretendere che ti si risponda con prontezza ad una domanda che viene posta in continuazione, e la cui risposta è comunque lampante. Bastava dare un'occhiata al primo post, o anche solo leggersi le ultime due pagine del thread.

capitan_crasy
24-11-2007, 10:48
Una persona chiede info e li rispondono con le immagini,solo perchè non hanno voglia di rispondere e oggligano a far leggere il primo post :mad: beh grazie, x fortuna o avuto la santa pazienza di leggermelo :cool:

Grande mago "piccolo" ti ringrazio della tua infinita pazienza per aver letto le prime pagine di un thread ufficiale, dove di solito vengono riportate tutte le informazioni sul l'argomento trattato...
Prova ad immaginare le dimensioni del mio fegato dopo che in quasi 8 mesi di thread ufficiale sento la domanda " Quando esce il K10?"...

navarre63
24-11-2007, 10:50
raga non menatemi,ma io sono tentato di aspettare moooolto per i phenom e buttarmi su un athlon 6000+ x2. montato sulla asus che monta il 580x che ne dite??

MonsterMash
24-11-2007, 10:52
se guardi bene in quello shop il 5000+ BE c'è;)

Hai ragione! Come ho fatto a non vederlo?
Cmq ho appena scoperto che quel sito mi ha bloccato l'account... gli ho scritto un'email, spero di risolvere al più presto.
Credo che me l'abbiano bloccato perchè tempo fa feci un acquisto, ma visto che non facevano che rimandare la disponibilità del prodotto, chiesi l'annullamento e la restituzione dei soldi sulla carta di credito.

capitan_crasy
24-11-2007, 10:56
raga non menatemi,ma io sono tentato di aspettare moooolto per i phenom e buttarmi su un athlon 6000+ x2. montato sulla asus che monta il 580x che ne dite??

ti consiglio un 5000+ back edition

navarre63
24-11-2007, 11:01
ti consiglio un 5000+ back edition

se fossi capace a cloccare si...quindi preferisco potenza pura del 6000+,scusa Cap approfitto di te,che ne pensi del 580x?

The_max_80
24-11-2007, 11:04
se fossi capace a cloccare si...quindi preferisco potenza pura del 6000+,scusa Cap approfitto di te,che ne pensi del 580x?

nn c'è nulla da fare, ha il molti sbloccato, meglio di cosi ....

worldrc
24-11-2007, 11:10
se fossi capace a cloccare si...quindi preferisco potenza pura del 6000+,scusa Cap approfitto di te,che ne pensi del 580x?anch'io di consiglio un 5000+ back edition anche se non sei capace puoi sempre imparare .......per quanto riguarda il 580x è una figata io c'è l'ho e devo dire che va a meraviglia adesso ho solo intenzione di mettere un Thermaltake Exteme Spirit II giusto per.......ma il ti consiglierei di aspettare e prendere qualcosa di nuovo ..... mi hanno consigliato di aspettare la settimana prima di natale e vedere cosa succede ........

navarre63
24-11-2007, 11:11
nn c'è nulla da fare, ha il molti sbloccato, meglio di cosi ....

capito...quanto è "vecchio" il 580x?

worldrc
24-11-2007, 11:19
capito...quanto è "vecchio" il 580x?e stato rivisto 3 volte dai 130nm agli 80nm

JüN1oR
24-11-2007, 11:43
Scusami capitano ;) mi dispiace averti fatto arrabbiare! fine OT

Speriamo che con questi phenom amd si riprenda un po la vicinanza a intel con i penry e i core duo :cry:

capitan_crasy
24-11-2007, 11:47
capito...quanto è "vecchio" il 580x?

580X è un buon chipset, se hai già una scheda mamma con questo chipset tienila pure, se invece devi prenderla nuova stai sui nuovi chipset AMD serie 700

esticbo
24-11-2007, 12:00
Iniziano a spuntare le prime prove fatte da "gente normale"

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=166792)

DakmorNoland
24-11-2007, 12:11
Ragazzi la cosa che mi ha fatto star più male dei test sui nuovi phenom X4, sinceramente sono stati i consumi! :(

Purtroppo i test che ho trovato sono stati fatti solo sul 9700, però sono preoccupanti!

A parte in idle che come spiegavano i recensori poteva essere un problema di Bios della scheda madre, trattandosi ancora di un beta, ma i consumi in full sono spaventosi!!!! Se non ricordo male siamo sui 117W!!! Ai livelli dei Pentium D! Tremenda sta cosa!

Sapete dirmi se anche i 9500 e 9600 stanno messi tanto male, o per via della frequenza più bassa ci sono differenze nei consumi in full?

Altra cosa...Rispetto al mio attuale X2 3800+ Windsor 90nm con TDP di 90W, un 9500 in full quanto consumerebbe di più? Solo 5W come farebbe intendere il TDP?

Grazie per eventuali risposte! ;)

Paco De Luciaaaaa
24-11-2007, 12:26
[...]
Secondo BUG:
Sintomo:
Possibile corruzione dei dati su scrittura parziale (ossia scrittura in memoria di linee di cache parzialmente riempite)
Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare questa funzione. Per scrivere anche un solo byte, la CPU deve prima leggere tutta la linea di cache, unire i dati e riscrivere tutta la linea di cache
Conseguenze:
Maggior carico sulla memoria e grosse perdite di prestazioni, mitigate dal fatto che il Write Combining non sembra disattivato e quindi più scritture piccole possono essere combinate, ma se ci sono molte scritture in coda, può essere forzata una scrittura parziale prima di completare il buffer e allora si avrà scarsa efficienza.
[...]


Questo determina una perdita di prestazioni molto pesante... è come se in uno scaffale di una biblioteca, per rimettere a posto un libro, bisogna ogni volta tirar via tutti i volumi e risistemarli in fila fino alla situazione iniziale... immaginate poi se in coda ci sono altre persone che devono mettere altri libri... :rolleyes:


Per quanto riguarda il "Ganged mode": ù
278Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
Description
The DRAM controller 0 (DCT0) and DRAM controller 1 (DCT1) refresh counters may not be
initialized to the same value using hardware controlled DRAM initialization when operating in
ganged mode.
Potential Effect on System
Incorrect memory controller operation.
Suggested Workaround
BIOS should apply the following workaround prior to DRAM training when using hardware-
controlled DRAM initialization and F2x110[4] (DctGangEn) is set to 1b.
1.Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
2.Begin DRAM initialization by setting F2x090[0] to 1b.
3.Poll F2x090[0] until it reads 0b then wait at least 50 microseconds.
4.Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
5.Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
6.Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
7.Begin DRAM training.
In addition, when resuming from S3, BIOS should apply the following workaround.
1.Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
2.Initiate exit from self refresh by setting F2x090[1] to 1b.
3.Poll F2x090[1] until it reads 0b then wait at least 50 microseconds.
4.Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
5.Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
6.Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.

Tenete presente che il tempo di refresh di una normale memoria RAM è di circa 10 μs... qui parliamo di almeno 5 volte per ogni ciclo... qui si comincia a spiegare come mai il controller ha le prestazioni che abbiamo visto tutti.;)

Io suggerirei di prendere TUTTI i test pubblicati con gli ES con le pinze... ;)

morph23
24-11-2007, 12:37
Iniziano a spuntare le prime prove fatte da "gente normale"

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=166792)

Grazie x la segnalazione............
ma posso fare una domanda........... come mai nelle caratteristiche "features" del processore (9500) che si vede nell'ultima immagine non ci sono le SSE4........... non sono supportate???????? :mbe:

RadioactiveToy
24-11-2007, 12:58
Grazie x la segnalazione............
ma posso fare una domanda........... come mai nelle caratteristiche "features" del processore (9500) che si vede nell'ultima immagine non ci sono le SSE4........... non sono supportate???????? :mbe:
Il Phenom supporta le SSE4A, se guardi gli screen di cpu-z le vedi ;)
Però non so perché non compaiano in quel programma :boh:

Efic
24-11-2007, 13:10
Phenom 9600 Black edition:D :D :D :D


According to a press event held in Japan, there will be a Black edition of the Phenom 9600. It will go on sale by end of year 2007. If the black edition is similar to the X2 5000+, it means that multipliers can be easily adjusted upwards.

In addition, Phenom 9700 (2.4GHz) and Phenom 9900 (2.6GHz) will be available in 1Q 2008. The first triple core Phenom 8000 series and Phenom FX will also be announced in 1H of 2008.

At the press event, the speaker showed slides comparing the power usage of the phenom 9500 versus Athlon 64 X2. He emphasised that phenom 9500 under CnQ 2.0 used only 205W.

The speaker also demonstrated AMD Overdrive and show official benchmarks that Pheno is 2x faster than Athlon64X2



http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=69055

Errik89
24-11-2007, 13:11
Il Phenom supporta le SSE4A, se guardi gli screen di cpu-z le vedi ;)
Però non so perché non compaiano in quel programma :boh:
perchè phenom non supporta le stesse SSE4 di Intel ma supporta le SSE4A che sono diverse.

esticbo
24-11-2007, 13:20
[SIZE="5"]...the speaker showed slides comparing the power usage of the phenom 9500 versus Athlon 64 X2. He emphasised that phenom 9500 under CnQ 2.0 used only 205W....


Si solo 205W, potrebbero modificarlo e metterlo sulle 2900XT :sofico:




Il Phenom supporta le SSE4A, se guardi gli screen di cpu-z le vedi
Però non so perché non compaiano in quel programma

perchè phenom non supporta le stesse SSE4 di Intel ma supporta le SSE4A che sono diverse.

E xké é un RC1 (una versione beta)

787b
24-11-2007, 13:20
perchè phenom non supporta le stesse SSE4 di Intel ma supporta le SSE4A che sono diverse.

e solo per complicarsi la vita :D

esticbo
24-11-2007, 13:22
e solo per complicarsi la vita :D

O di soldi :D

tony73
24-11-2007, 13:36
Mi sono letto tutto quello che c'era da leggere e...delusione totale :( mi aspettavo BEN ALTRO dopo tutto questo tempo ma sopratutto dopo il floppone R600...penso proprio che ad anno nuovo, a malincuore, passero' ad intel :(

RadioactiveToy
24-11-2007, 13:37
Solo 205W???? :eek:
Ditemi che stanno scherzando...

DakmorNoland
24-11-2007, 13:48
Solo 205W???? :eek:
Ditemi che stanno scherzando...

Probabilmente si riferisce all'intero sistema!

I test con il consumo del solo procio sono già stati fatti! Utilizzando il phenom 9700 con TDP dichiarato di 125W, che infatti con tutti e quattro i core al 100% ha raggiunto i 117W. Per meglio comprendere il dato, tenete presente che un QX6700 consuma 126W! Quindi il 9700 consuma all'incirca come un Q6600 @ default.

Infatti c'è sempre da ricordare che il TDP dichiarato da AMD è il massimo consumo in full, mentre intel spesso dichiara una media.

Infatti i Pentium D con TDP 125W in full arrivavano tranquillamente a 140W.

Invece credo che il 9500 e 9600 (TDP 95W) in full stiano sui 90W, anche se non ci sono ancora test precisi a riguardo.

capitan_crasy
24-11-2007, 13:53
Questo determina una perdita di prestazioni molto pesante... è come se in uno scaffale di una biblioteca, per rimettere a posto un libro, bisogna ogni volta tirar via tutti i volumi e risistemarli in fila fino alla situazione iniziale... immaginate poi se in coda ci sono altre persone che devono mettere altri libri... :rolleyes:


Per quanto riguarda il "Ganged mode": ù
278Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
Description
The DRAM controller 0 (DCT0) and DRAM controller 1 (DCT1) refresh counters may not be
initialized to the same value using hardware controlled DRAM initialization when operating in
ganged mode.
Potential Effect on System
Incorrect memory controller operation.
Suggested Workaround
BIOS should apply the following workaround prior to DRAM training when using hardware-
controlled DRAM initialization and F2x110[4] (DctGangEn) is set to 1b.
1.Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
2.Begin DRAM initialization by setting F2x090[0] to 1b.
3.Poll F2x090[0] until it reads 0b then wait at least 50 microseconds.
4.Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
5.Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
6.Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
7.Begin DRAM training.
In addition, when resuming from S3, BIOS should apply the following workaround.
1.Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
2.Initiate exit from self refresh by setting F2x090[1] to 1b.
3.Poll F2x090[1] until it reads 0b then wait at least 50 microseconds.
4.Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
5.Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
6.Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.

Tenete presente che il tempo di refresh di una normale memoria RAM è di circa 10 μs... qui parliamo di almeno 5 volte per ogni ciclo... qui si comincia a spiegare come mai il controller ha le prestazioni che abbiamo visto tutti.;)

Io suggerirei di prendere TUTTI i test pubblicati con gli ES con le pinze... ;)

Grazie del tuo contributo...
In pratica si crea un bollo di bottiglia non indifferente!

bjt2
24-11-2007, 13:57
bjt, le "situazioni di alto carico" in cui il primo bug influisce potrebbero includere anche ad esempio i benchmark come il 3dmark06 nei test riguardanti la cpu?
Oppure il Super pi?
O il cinebench... insomma questi benchmark che i appoggiano molto sulla cpu?

Sono le situazioni in cui è usata molta memoria. Più di quanto la cache TLB può sostenere. La cache TLB è 512 pagine per la L2 e mi pare 32 per la L1. Quindi un totale di circa 2,2 MB. Se un processo supera i 2,2 MB di occupazione (praticamente tutti), la cache TLB non basta. Invece di andare in cache (L2 o L3 che sia), deve andare per forza in RAM. Ma attenzione: i 2,2 MB sono il così detto working set. Ossia i dati che in contemporanea deve elaborare. Un processo può anche occupare 100MB ma lavorare su pocki MB alla volta. Ancora una volta, qualsiasi processo che elabora oggetti che occupano più di 2,2 MB (come immagini, file da comprimere, video da comprimere, ecc...) ne è penalizzato.

bjt2
24-11-2007, 14:05
Un'altra cosa.. volevo sapere se anche nei giochi e nelle applicazioni generalmente multimediali il primo bug si fa sentire... inoltre, il secondo bug apeesantisce la memoria, quindi il primo bug è a sua volta peggiorato dal secondo... giusto?

Nei giochi è possibile. E si: il primo e il secondo bug assieme peggiornano ulteriormente le cose...

Soulman84
24-11-2007, 14:11
Nei giochi è possibile. E si: il primo e il secondo bug assieme peggiornano ulteriormente le cose...

ma spiegami una cosa..questi due bug sono risolvibili solo mediante nuovo step o anche da bios?

bjt2
24-11-2007, 14:18
Questo determina una perdita di prestazioni molto pesante... è come se in uno scaffale di una biblioteca, per rimettere a posto un libro, bisogna ogni volta tirar via tutti i volumi e risistemarli in fila fino alla situazione iniziale... immaginate poi se in coda ci sono altre persone che devono mettere altri libri... :rolleyes:


Per quanto riguarda il "Ganged mode": ù
278Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
Description
The DRAM controller 0 (DCT0) and DRAM controller 1 (DCT1) refresh counters may not be
initialized to the same value using hardware controlled DRAM initialization when operating in
ganged mode.
Potential Effect on System
Incorrect memory controller operation.
Suggested Workaround
BIOS should apply the following workaround prior to DRAM training when using hardware-
controlled DRAM initialization and F2x110[4] (DctGangEn) is set to 1b.
1.Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
2.Begin DRAM initialization by setting F2x090[0] to 1b.
3.Poll F2x090[0] until it reads 0b then wait at least 50 microseconds.
4.Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
5.Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
6.Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
7.Begin DRAM training.
In addition, when resuming from S3, BIOS should apply the following workaround.
1.Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
2.Initiate exit from self refresh by setting F2x090[1] to 1b.
3.Poll F2x090[1] until it reads 0b then wait at least 50 microseconds.
4.Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.
5.Disable automatic refresh cycles by setting F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 1b.
6.Enable automatic refresh cycles by clearing F2x08C[18] (DisAutoRefresh) to 0b.

Tenete presente che il tempo di refresh di una normale memoria RAM è di circa 10 μs... qui parliamo di almeno 5 volte per ogni ciclo... qui si comincia a spiegare come mai il controller ha le prestazioni che abbiamo visto tutti.;)

Io suggerirei di prendere TUTTI i test pubblicati con gli ES con le pinze... ;)

Questo deve essere fatto solo al BOOT... ;) La fase di DRAM training è quella fase al boot in cui il BIOS, PRIMA DI ATTIVARE ANCORA IL CONTROLLER RAM (e quindi usando come RAM temporanea fino a 48KB della cache L1 usata appositamente per quello), calcola il ritardo delle linee dati, comandi e indirizzi, in picosecondi e va a settare dei registri appositi del controller, così che durante la normale operazione il controller possa sfasare i segnali del valore calcolato. Se il BIOS non calcola a dovere quei dati il controller RAM non funzionerà per nulla... Quindi questa è solo una complicazione in più per i produttori di schede madri e causa un BIOS più corposo (e questo spiega perchè alcune schede madri AM2 non possono supportare i Phenom: non c'è spazio per allungare il BIOS) e un tempo di boot di qualche frazione di secondo più lungo, ma non dovrebbe causare altro... ;)

bjt2
24-11-2007, 14:21
ma spiegami una cosa..questi due bug sono risolvibili solo mediante nuovo step o anche da bios?

Questi bug i possessori di Phenom step B2 se li deve tenere. Quel file PDF spiega cosa il BIOS deve DISATTIVARE per non far comparire il BUG. Con un BIOS aggiornato la CPU non si bloccherà ma andrà a prestazioni ridotte. Se invece le attivasse, semplicemente il sistema si bloccherebbe ad un certo punto (se si verificano le condizioni del bug). Suppungo che anche i barcelona abbiano questi BUG (infatti quel documento dice che anche lo step BA ce li ha. Ed ha anche altri 2 o tre bug aggiuntivi, minori, che lo step B2 non ha...)

Soulman84
24-11-2007, 14:26
Questi bug i possessori di Phenom step B2 se li deve tenere. Quel file PDF spiega cosa il BIOS deve DISATTIVARE per non far comparire il BUG. Con un BIOS aggiornato la CPU non si bloccherà ma andrà a prestazioni ridotte. Se invece le attivasse, semplicemente il sistema si bloccherebbe ad un certo punto (se si verificano le condizioni del bug). Suppungo che anche i barcelona abbiano questi BUG (infatti quel documento dice che anche lo step BA ce li ha. Ed ha anche altri 2 o tre bug aggiuntivi, minori, che lo step B2 non ha...)

grazie della delucidazione :mano:

Crystal1988
24-11-2007, 14:33
EDIT: ho letto i post precedente, questo è inutile :P

PS. Cmq diciamo che forse lo step B3, se abbatte completamente i 2 bug in questione dovrebbe darci un bel processore..

Crystal1988
24-11-2007, 14:36
bjt2, che idea ti sei fatto della notizia sul power consumption dei Phenom?

Paco De Luciaaaaa
24-11-2007, 14:43
Questo deve essere fatto solo al BOOT... ;) La fase di DRAM training è quella fase al boot in cui il BIOS, PRIMA DI ATTIVARE ANCORA IL CONTROLLER RAM (e quindi usando come RAM temporanea fino a 48KB della cache L1 usata appositamente per quello), calcola il ritardo delle linee dati, comandi e indirizzi, in picosecondi e va a settare dei registri appositi del controller, così che durante la normale operazione il controller possa sfasare i segnali del valore calcolato. Se il BIOS non calcola a dovere quei dati il controller RAM non funzionerà per nulla... Quindi questa è solo una complicazione in più per i produttori di schede madri e causa un BIOS più corposo (e questo spiega perchè alcune schede madri AM2 non possono supportare i Phenom: non c'è spazio per allungare il BIOS) e un tempo di boot di qualche frazione di secondo più lungo, ma non dovrebbe causare altro... ;)

In effetti è vero... pensavo fosse a ogni ciclo di refresh...

This section describes detailed methods used to train the processor DDR interface to DRAM for optimal func-
tionality and performance. DRAM training is performed by BIOS after initializing the DRAM controller (see
2.8.7.5 [DRAM Device Initialization] on page 78). It may be entirely BIOS controlled or BIOS may use hard-
ware to assist with the training process in the case of DDR3.

bjt2
24-11-2007, 14:45
bjt2, che idea ti sei fatto della notizia sul power consumption dei Phenom?

Il processo a 65nm non è ancora ottimizzato, IMHO.

Se ricordate, al tempo del passaggio dai 90 a 65nm, i top di gamma erano ancora a 90nm. Questo perchè il 65nm non avevano ancora superato i 90nm come prestazioni (ma non come consumo). IMHO i 65nm di AMD non sono molto più veloci dei 90nm. Consumano solo di meno. A differenza di INTEL, AMD applica un miglioramento costante al processo, in modo che il processo precedente, arrivato alla fine, sia quasi come il nuovo processo che sta partendo. E questo nuovo ad ogni infornata migliori. Semplicemente questa volta hanno migliorato sotto le previsioni... Quindi il consumo è sceso meno di quanto si aspettassero...

ATi7500
24-11-2007, 14:46
@bjt2
Vorrei un tuo parere su questa comparazione clock per clock tra un Phenom 9500@2700mhz e la mia cpu in sign (anch'essa a 2700mhz)

http://img127.imageshack.us/img127/6616/38910123nt2.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=38910123nt2.jpg)

bYeZ!

bjt2
24-11-2007, 15:00
Sembra che sia più veloce in tutto. Mi colpisce sopratutto la velocità delle cache L1 ed L2. Il punteggio si riferisce a ogni core, è la media o la somma?


P.S.: per favore, riduci l'immagine... ;)

capitan_crasy
24-11-2007, 15:08
X ATi7500:
Abbassa la risoluzione dell' immagine, per cortesia...

Crystal1988
24-11-2007, 15:17
Il test con Nuclearus è inutile...

un phenom a 2,7 ghz che le prende in FPU da un Q6600 a 2.4 ghz... non sta in piedi... mentre in ALU il phenom vince.. non sta proprio in piedi... Poi vorrei sapere comè il calcolo della velcoità di cash (cmq se confrontata con un Q6600 che fa 130.000 e 30.000 ci sarebbe da piangere...)

Fire Hurricane
24-11-2007, 16:31
bè scusate in OC al massimo fa 3Ghz con un ES fortunato a oltre 1.5V.
Altrimenti alcuni fanno 2.7Ghz a liquido.


Black o white edition, B2 o B3, finchè non migliora quì c'è poco da fare.

dodie72
24-11-2007, 16:33
dove? :stordita:

Lo trovi da nux...ss :banned:

ATi7500
24-11-2007, 17:03
X ATi7500:
Abbassa la risoluzione dell' immagine, per cortesia...

fatto, scusa :)

bYeZ!

ATi7500
24-11-2007, 17:06
Sembra che sia più veloce in tutto. Mi colpisce sopratutto la velocità delle cache L1 ed L2. Il punteggio si riferisce a ogni core, è la media o la somma?


P.S.: per favore, riduci l'immagine... ;)

l'ALU e la FPU speed credo siano per singolo core (infatti in alcuni test il phenom va uguale se non di meno), mentre il multithread è sicuramente il test che sfrutta tutti i core.

bYeZ!

Cobain
24-11-2007, 17:35
l'ALU e la FPU speed credo siano per singolo core (infatti in alcuni test il phenom va uguale se non di meno), mentre il multithread è sicuramente il test che sfrutta tutti i core.

bYeZ!

gia....peccato purtroppo che non sempre si usa un pc in multitasking

ATi7500
24-11-2007, 17:43
gia....peccato purtroppo che non sempre si usa un pc in multitasking
eh appunto notavo che per singolo core, i miglioramenti sono davvero scarsi (a parità di frequenza)

bYeZ!

The_max_80
24-11-2007, 17:59
gia....peccato purtroppo che non sempre si usa un pc in multitasking

cmq sono da far rientrare in famiglia tutte quelle applicazioni che sfruttano + core, e non sono poche per non parlare di tutti o quasi i futuri giochi

The3DProgrammer
24-11-2007, 18:03
Originariamente inviato da leoneazzurro
Ci sono sicuramente dei margini. Occhio che però il bug del TLB non dovrebbe apparire sui Phanom inferiori a 2.4 GHz, per cui alla fine su questo punto non credo si possa recuperare molto. L'altro bug è decisamente più pesante, e sinceramente credo penalizzi fortemente le prestazioni. C'è da dire inoltre che in molte delle recensioni che ho visto viene usato un timing penalizzante (wait state 2 anzichè 1) e questo in una CPU K8 portava via un 5% buono di prestazioni, su Phenom non so quanto in realtà incida, ma è sicuramente indice di una piattaforma ancora acerba. Purtroppo a quest'ora acerba non doveva esserlo.


Anche se il bug nn appare il workaround suggerito per risolverlo viene comunque applicato credo (ho letto i documenti anke se di sfuggita e non hot rovato alcun riferimento alla frequenza di funzionamento), per cui una certa penalizzazione nelle performance dovrebbe esserci (a seconda del tipo di applicazione potrebbe essere anche +ttosto pesante, visto ke in presenza di un tlb miss si deve accedere sempre alla tabella in memoria, nn è certo l'ideale). Concordo cmq nel dire che il bug + grave è senz'altro il secondo. Per quanto riguarda l'overclock avete dato un'occhiata al link ad extremesystems suggerito da un'utente qualche pagina fa? Il tizio ke lo ha comprato (nick sul forum AMD-PHENOM :rolleyes:) ha raggiunto 2.7GHz stabili ad aria vcore default, nn male direi

byez

Crystal1988
24-11-2007, 18:13
X The3DProgrammer
..visto che mi sembri un pochino ferrato, e un'opinione in più non fa mai male...
Secondo te... come si spiega questa STRANISSIMA debolezza in folating point del K10??

x.vegeth.x
24-11-2007, 18:19
bè scusate in OC al massimo fa 3Ghz con un ES fortunato a oltre 1.5V.
Altrimenti alcuni fanno 2.7Ghz a liquido.


Black o white edition, B2 o B3, finchè non migliora quì c'è poco da fare.

straquotone :read:

dylan7679
24-11-2007, 18:21
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=166792

Fire Hurricane
24-11-2007, 18:25
Scusate, questi Phenom è vero che potrebbero presto pareggiare i conti con Kent di Intel, però in OC sono ancora troppo indietro.

A Vcore default il Penryn arriverà anche a 3.4Ghz, altro che 2.7Ghz ! Cmq si tratterà di un esemplare fortunato perchè l'ES che hanno testato faceva 3Ghz con unbel po' i oervolt e un dissipatore molto performante, oppure altri non si muovevano oltre i 2.6 nonostante anche liquid cooling.

Per qnt riguarda i games che sfruttano il quad core, scordatevi i vantaggi !
Non sono capaci di sfruttarli in parallelo in modo completo.
Crysis ne utilizza tutti e 4, ma uno alla volta :ciapet:

The_max_80
24-11-2007, 18:58
Scusate, questi Phenom è vero che potrebbero presto pareggiare i conti con Kent di Intel, però in OC sono ancora troppo indietro.

A Vcore default il Penryn arriverà anche a 3.4Ghz, altro che 2.7Ghz ! Cmq si tratterà di un esemplare fortunato perchè l'ES che hanno testato faceva 3Ghz con unbel po' i oervolt e un dissipatore molto performante, oppure altri non si muovevano oltre i 2.6 nonostante anche liquid cooling.

Per qnt riguarda i games che sfruttano il quad core, scordatevi i vantaggi !
Non sono capaci di sfruttarli in parallelo in modo completo.
Crysis ne utilizza tutti e 4, ma uno alla volta :ciapet:altri giochi ne utilizzano gia 4 tutti insieme, e per ogni gioco nuovo che uscira sara sempre piu cosi

per quanto riguarda l overclock ancora è tutto da vedere , tutta via nel mercato delle cpu quelli interessati all overclock sono il 10 % quindi non è un fattore talmente rilevante

x.vegeth.x
24-11-2007, 19:25
altri giochi ne utilizzano gia 4 tutti insieme, e per ogni gioco nuovo che uscira sara sempre piu cosi

per quanto riguarda l overclock ancora è tutto da vedere , tutta via nel mercato delle cpu quelli interessati all overclock sono il 10 % quindi non è un fattore talmente rilevante

ma per la maggior parte degli utenti di questo forum lo è eccome...

TheDarkAngel
24-11-2007, 19:30
altri giochi ne utilizzano gia 4 tutti insieme, e per ogni gioco nuovo che uscira sara sempre piu cosi

per quanto riguarda l overclock ancora è tutto da vedere , tutta via nel mercato delle cpu quelli interessati all overclock sono il 10 % quindi non è un fattore talmente rilevante

quali sono i giochi che attualmente usano 4 core :mbe: ?

The3DProgrammer
24-11-2007, 19:33
X The3DProgrammer
..visto che mi sembri un pochino ferrato, e un'opinione in più non fa mai male...
Secondo te... come si spiega questa STRANISSIMA debolezza in folating point del K10??

Beh guarda devo essere onesto, io non mi fido, non mi sono mai fidato e mai mi fiderò di questi pseudo test sintetici (cito nuclearius tanto per capirci, ma parlo anche dei test di sandra). Io stesso ai tempi che furono ne studiai diversi, ne implementai anche qualcuno e ti assicuro ke molto spesso davano risultati assurdi. Questo perchè capita che magari abbiano una struttura (per struttura intendo sia la struttura dell'algoritmo - che so loop brevi e molto semplici particolarmente adatti all'unrolling +ttosto che loop di grosse dimensioni + difficilmente digeribili - sia quella del codice - anche qui tipo delle variabili e conseguente allineamento in memoria, basso/elevato numero di salti condizionati etc) molto + favorevole ad un'architettura rispetto che ad altre, mentre in casi + generali magari è il contrario. Per cui io aspetterei a tirare conclusioni affrettate, soprattutto mi piacerebbe vedere come si comporterebbe un phenom X2, ma su questo c'è da aspettare. Per ora, dalla recensione + convincente che ho visto (techreport) mi è sembrato di capire che il 9600, in applicazioni single threaded o con 2 thread, va all'incirca quanto un 5600+ a 2.8 GHz (parlando sempre di applicazioni orientate al calcolo FP), il che non mi sembra male. Cmq visto tutto l'hype generato in passato (ricordo proiezioni AMD in cui si sbandierava una potenza nei calcoli FP superiore del 50%, affermazione poi rivelatasi totalmente falsa) la situazione è abbastanza deludente.
bye

The3DProgrammer
24-11-2007, 19:54
Scusate, questi Phenom è vero che potrebbero presto pareggiare i conti con Kent di Intel, però in OC sono ancora troppo indietro.

A Vcore default il Penryn arriverà anche a 3.4Ghz, altro che 2.7Ghz ! Cmq si tratterà di un esemplare fortunato perchè l'ES che hanno testato faceva 3Ghz con unbel po' i oervolt e un dissipatore molto performante, oppure altri non si muovevano oltre i 2.6 nonostante anche liquid cooling.

Per qnt riguarda i games che sfruttano il quad core, scordatevi i vantaggi !
Non sono capaci di sfruttarli in parallelo in modo completo.
Crysis ne utilizza tutti e 4, ma uno alla volta :ciapet:

Potrebbe anche essere (anzi ritengo + probabile, visto ke in gran parte delle rece ke ho letto sono arrivati almeno a 2.7 GHz abbastanza tranquilli) ke l'ES sia sfigato... Cmq come si dice in genere ogni cpu fa storia a se, quando ho preso l'e4300 sognavo chi sa quali mirabolanti overclock, visto ke c'era gente sul web ke è arrivata ad oltre 4 GHz, mentre ci sono rimasto di m*da quando ho realizzato che sto cesso di cpu nn passa i 2.7 vcore default, e per arrivare a 3.1 servono ben 1.5v liquid cooled...

capitan_crasy
24-11-2007, 20:03
quali sono i giochi che attualmente usano 4 core :mbe: ?

Unreal Engine 3 e il Cry Engine 2 sono studiati per poter sfruttare CPU Quad core...

TheDarkAngel
24-11-2007, 20:13
Unreal Engine 3 e il Cry Engine 2 sono studiati per poter sfruttare CPU Quad core...

crysis non sfrutta 4 core ( sfrutta uno alla volta tutti i core in pratica non sfrutta nemmeno un dual core :mbe: ) e del UE3 avevo letto una intervista in cui veniva chiaramente detto che era essenzialmente progettato per sfruttare 2 core e in caso venivano demandati carichi leggeri sugli altri core

capitan_crasy
24-11-2007, 20:35
crysis non sfrutta 4 core ( sfrutta uno alla volta tutti i core in pratica non sfrutta nemmeno un dual core :mbe: ) e del UE3 avevo letto una intervista in cui veniva chiaramente detto che era essenzialmente progettato per sfruttare 2 core e in caso venivano demandati carichi leggeri sugli altri core

ho detto che il motore grafico può sfruttare i Quad core, non i giochi...
E comunque epic ha dichiarato più volte che Unrear Engine 3 può sfuttare sia il triple core che il quad core...

Masami
24-11-2007, 20:52
Però così tanto male non sembrano... guardate

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=2579214#post2579214

paolo.oliva2
24-11-2007, 20:59
una raccolta di benchmarck su Phenom

http://www.hothardware.com/articles/AMD_Spider_Platform__Phenom_790FX_RV670/?page=6

http://www.tomshardware.co.uk/Phenom_9700-Spider_Platform-790FX,review-29761-34.html

http://www.pcper.com/article.php?aid=483&type=expert&pid=5

http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQyMiw2LCxoZW50aHVzaWFzdA==

http://www.legitreviews.com/article/597/4/

http://www.ocworkbench.com/2007/gigabyte/GA-MA790FX-DQ6/b2.htm

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=423034#post423034

Forse qualcuno è già stato postato...

capitan_crasy
24-11-2007, 21:28
una raccolta di benchmarck su Phenom

http://www.hothardware.com/articles/AMD_Spider_Platform__Phenom_790FX_RV670/?page=6

http://www.tomshardware.co.uk/Phenom_9700-Spider_Platform-790FX,review-29761-34.html

http://www.pcper.com/article.php?aid=483&type=expert&pid=5

http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQyMiw2LCxoZW50aHVzaWFzdA==

http://www.legitreviews.com/article/597/4/

http://www.ocworkbench.com/2007/gigabyte/GA-MA790FX-DQ6/b2.htm

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=423034#post423034

Forse qualcuno è già stato postato...

prima pagina, 6 post...

The_max_80
24-11-2007, 21:30
ma per la maggior parte degli utenti di questo forum lo è eccome...


non mi sembra che amd debba fare il suo mercato rispetto alle aspettative in oc degli utenti di hwupgrade ;)

The_max_80
24-11-2007, 21:31
quali sono i giochi che attualmente usano 4 core :mbe: ?

prendi qualcuno degli ultimi giochi e fai partire il task manager, anche pes 2008 sfrutta 4 core insieme,

TheDarkAngel
24-11-2007, 21:48
ho detto che il motore grafico può sfruttare i Quad core, non i giochi...
E comunque epic ha dichiarato più volte che Unrear Engine 3 può sfuttare sia il triple core che il quad core...

ecco che unreal engine è principalmente dual core... (http://www.pchs.it/news-2044.html)
ah scusa parlavi dei motori grafici beh allora potevano pure sforzarsi di fare anche i giochi allo stesso modo :asd:

TheDarkAngel
24-11-2007, 21:53
prendi qualcuno degli ultimi giochi e fai partire il task manager, anche pes 2008 sfrutta 4 core insieme,

no non credo proprio... sarà un solo thread che il gestore di win sposta da un core all'altro e basta