PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

787b
19-08-2008, 18:44
Non capisco. Il 45nm è un Deneb. che io sappia, è da tutti confermato da H2 2008... cioè il periodo che va dal 1° luglio al 31 dicembre. Quindi non dovrebbe andare nel 2009, anche perché si è sempre parlato di ottobre/novembre... anche se AMD ha dichiarato che in caso di anticipo del Nehalem, è pronta con il Shanghai... non so nulla del Deneb... ma si vociferava l'uscita del Deneb prima del Shanghai, almeno da quello che ho capito. Quindi se AMD fosse in tempo per uscire con Shanghai se esce il Nehalem, io penserei ad un lancio del Deneb per settemnre, ottobre al max.

siccome in prima pagina non ho trovato la data di uscita del deneb (incompetenza mia?!? ho provato anche con il cerca di Opera) e quindi ho cercato su internet dove ho letto 2009 tutto qui.

è un po' che non seguo il 3D, quanto basta per essermi perso le ultime notizie :doh: :stordita: :stordita:

cmq grazie mille, stavo solo pensando quando cambiare il mio 5000 :D

mtk
19-08-2008, 18:50
Il Deneb sarà sempre un Phenom, è solo il nome del core, attualmente il core a 65nm si chiama Agena. Uscirà nel 2008 ;)

Per chi non lo sapesse Deneb è una stella supergigante blu nella costellazione del Cigno

le supergiganti hanno grande fame di energia,scaldano forse piu' di un pentium 4 e alla fine scoppiano....speriamo che non sia la stessa cosa per il procio amd :D

capitan_crasy
19-08-2008, 18:57
Nella giornata di Ieri AMD ha presentato in anteprima la prima scheda mamma per piattaforma chiamata "Fiorano" basata sul socket F+ o 1207+ con un inedito chipset AMD SR5690/SP5100 e il pieno supporto all' Hypertrasport 3.0, PCi-Express 2.0 e memoria DDR2!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080819194518_007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080819194518_007.jpg)

Si può notare che la grafica è affidata ad una soluzione ATI mobile con memoria dedicata di quantità sconosciuta.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080819194658_006.jpg

La piattaforma è prevista per la seconda metà del 2009 e ospiterà anche le nuove CPU 6 core "Istanbul".
All'inizio del 2010 AMD presenterà le soluzioni 12 core Magny-Cours e 6 core "San Paulo" con 4 canali Hypertrasport 3 e un controller di memorie Quad channel DDR3.
Purtroppo però queste due CPU saranno basate ancora sull'architettura K10, quindi per ora la tecnologia "Bulldozer" è stata rimandata a data da destinarsi. ( pessima idea!:muro: )

mtk
19-08-2008, 19:03
cazz.....solo per il nome la voglio :D

certo che amd ne ha messa parecchia di ciccia al fuoco....

capitan_crasy
19-08-2008, 19:04
Secondo questa slide AMD il K10 core Shanghai previsto per il quarto trimestre 2008 sarebbe più veloce del 25% nella virtualizzazione se paragonato al K10 core Barcelona.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080819200153_004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080819200153_004.jpg)

Spiccano anche il pieno supporto alle DDR2( ECC?) a 800Mhz e all'Hypertransport 3.
Anche se non ho un link per confermare la notizia ( le immagini lo ho ricevute vie mail ) AMD ha iniziato la produzioni in volumi del core Shanghai!

Aggiornamento:

Ecco la nuova Roadmap AMD per il mercato server/workstation

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080819200707_003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080819200707_003.jpg)

mtk
19-08-2008, 19:07
eminenza....sior capitano...:D ....quali sono le differenze tra deneb e shanghai?

capitan_crasy
19-08-2008, 19:10
eminenza....sior capitano...:D ....quali sono le differenze tra deneb e shanghai?

Core Shanghai= AMD Opteron
Core Deneb= AMD Phenom

maxsona
19-08-2008, 19:15
http://www.techpowerup.com/68956/NVIDIA_Plans_to_Take_on_AMD_790_Intel_P45_DDR3.html

Non ho ben capito se l'ACC sui chipset Nvidia verrà supportato con un nuovo step degli stessi o via bios/driver.

Andrea deluxe
19-08-2008, 19:24
e' old?

http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=316213

MonsterMash
19-08-2008, 19:32
le supergiganti hanno grande fame di energia,scaldano forse piu' di un pentium 4 e alla fine scoppiano....speriamo che non sia la stessa cosa per il procio amd :D

Se vogliamo dirla tutta, le stelle non hanno fame di energia, ma ne generano una gran quantità fondendo nuclui di idrogeno e di altri elementi leggeri, per cui a me andrebbe bene una cpu che funzionasse in questo modo, potrei usarla come generatore autonomo :D.

Secondo questa slide AMD il K10 core Shanghai previsto per il quarto trimestre 2008 sarebbe più veloce del 25% se paragonato al K10 core Barcelona.

Siamo sicuri che non si riferisca, al solito, al barcelona con patch tlb attiva?

capitan_crasy
19-08-2008, 19:36
Siamo sicuri che non si riferisca, al solito, al barcelona con patch tlb attiva?

Non nè vedo il motivo dato che il barcelona step B3 risolve la questione BUG 298...

MonsterMash
19-08-2008, 20:00
Non nè vedo il motivo dato che il barcelona step B3 risolve la questione BUG 298...

E' vero, è che 25% mi pare veramente tanto. Passando dal k8 al k10 l'incremento è stato inferiore...

Mercuri0
19-08-2008, 20:01
E allora come mai proprio nel campo server/workstation fino all'uscita degli opteron core shangai l'HT è rimasto l'1.0?
Corre voce che gliel'abbiano chiesto gli OEM per non dover riprogettare le schede madri ma poter infilare i Barcellona nei vecchi sistemi Opteron.

C'era un articolo su The Inquirer che sfotteva pesantemente AMD per questo (dicendo che AMD avrebbe rinunciato al vantaggio dell'HT3.0 sui server per non dar noie agli OEM.... impegnati a progettare sistemi nehalem :asd: )

Mercuri0
19-08-2008, 20:05
E' vero, è che 25% mi pare veramente tanto. Passando dal k8 al k10 l'incremento è stato inferiore...
Dice 25% "faster world Switch", chissà che roba è. Ma qualunque cosa sia, essendo Shangai si riferisce alle prestazioni in "ambito Opteron".

Da notare che il core bulldozer nella roadmap non c'è, difatti è previsto per il 2011 e dovrebbe andare contro il "Sandy Bridge" di lntel (il dopo dopo nehalem)

Quindi stelle per altri due anni. In questo periodo le novità maggiori anche in campo server saranno sul chipset (vedi IOMMU)

maxsona
19-08-2008, 20:11
IBM and AMD First to Reach the 22 nm Silicon Fabrication Mark

IBM and its chip development partners announced today that they've developed the first functional 22nm silicon fabricated SRAM cell. This puts them ahead of Intel, which had announced its technological entry into the 32 nm domain in September, 2007. SRAM is usually the first semiconductor device a chip-maker tests a new fabrication-process on, before working on microprocessors. These devices were developed and manufactured by AMD, Freescale, IBM STMicroelectronics, Toshiba and the College of Nanoscale Science and Engineering (CNSE). They were built in the conventional 6-transistor design and on a 300 mm wafer. This level of miniaturization made the SRAM cell shrink to a mere 0.1 sq. μm, compare this to the SRAM cells that go into making caches on the 45 nm Intel processors, 0.346 sq. μm.

22 nm chips are two generations into the future, and AMD is yet to catch up with Intel in commercially available 45 nm silicon fabricated CPUs. Intel on the other hand has demonstrated 32 nm fabrication last year and would probably show off its 32 nm CPU prototypes at the IDF this week.

Intel has responded to this development saying that while it indeed is an entry into the 22 nm domain by IBM and its partners, merely producing a SRAM cell doesn't validate that, it is is merely an exercise in lithography scaling. The technology can be validated only when they come up with SRAM arrays of any given densities like Intel did back in September when it announced its 32nm conquest.

http://www.techpowerup.com/
;)

mtk
19-08-2008, 20:15
Core Shanghai= AMD Opteron
Core Deneb= AMD Phenom

si,ok...quello lo avevo capito....ma chiedevo che differenze a livello strutturale :D

capitan_crasy
19-08-2008, 20:49
Dice 25% "faster world Switch", chissà che roba è. Ma qualunque cosa sia, essendo Shangai si riferisce alle prestazioni in "ambito Opteron".

Da notare che il core bulldozer nella roadmap non c'è, difatti è previsto per il 2011 e dovrebbe andare contro il "Sandy Bridge" di lntel (il dopo dopo nehalem)

Quindi stelle per altri due anni. In questo periodo le novità maggiori anche in campo server saranno sul chipset (vedi IOMMU)

La cosa che trovo più inquietante è la totale mancanza di Roadmap per le CPU desktop; in pratica non si sa il futuro dopo il core Deneb...

si,ok...quello lo avevo capito....ma chiedevo che differenze a livello strutturale :D

Se togli il supporto alle DDR 2 ECC e alcuni link HT in meno i due core sono identici...

maxsona
19-08-2008, 20:54
Ma il futuro dei proci Desktop AMD non è fusion? :confused:

Spitfire84
19-08-2008, 20:59
Secondo questa slide AMD il K10 core Shanghai previsto per il quarto trimestre 2008 sarebbe più veloce del 25% se paragonato al K10 core Barcelona.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080819200153_004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080819200153_004.jpg)

Spiccano anche il pieno supporto alle DDR2( ECC?) a 800Mhz e all'Hypertransport 3.
Anche se non ho un link per confermare la notizia ( le immagini lo ho ricevute vie mail ) AMD ha iniziato la produzioni in volumi del core Shanghai!



da quello che leggo io, il 25% di prestazioni in + si riferisce alla virtualizzazione..così come il 10% in + nella banda passante rispetto a barcelona..:rolleyes:

Il termine "world Switch" penso stia ad indicare il "cambiamento di mondo", inteso come cambiamento di sistema operativo..in pratica shangai è il 25% + veloce di barcelona a fare questo..

capitan_crasy
19-08-2008, 21:02
Ma il futuro dei proci Desktop AMD non è fusion? :confused:

AMD ha annunciato "Swift" ma è una CPU se per ora verrà utilizzata SOLAMENTE nel campo mobile...
Il futuro di FUSION sul mercato desktop è assolutamente sconosicuto in quando Bulldozer è stato posticipato a data da destinarsi...

Yota79
19-08-2008, 21:04
MA per potersi fare una mobo DFI sb750 + deneb quanto bisognerà aspettare? Per inzio ottobre possiamo farcela? :confused:

maxsona
19-08-2008, 21:06
Ma poi per il mercato Desktop AMD non ha annunciato il core Falcon?

capitan_crasy
19-08-2008, 21:06
da quello che leggo io, il 25% di prestazioni in + si riferisce alla virtualizzazione..così come il 10% in + nella banda passante rispetto a barcelona..:rolleyes:

Il termine "world Switch" penso stia ad indicare il "cambiamento di mondo", inteso come cambiamento di sistema operativo..in pratica shangai è il 25% + veloce di barcelona a fare questo..

hai ragione...
Post corretto...

capitan_crasy
19-08-2008, 21:18
Ma poi per il mercato Desktop AMD non ha annunciato il core Falcon?

:confused:
oddio non mi ricordo; possibile che abbia un vuoto di memoria???
Hai qualche link???

maxsona
19-08-2008, 21:27
:confused:
oddio non mi ricordo; possibile che abbia un vuoto di memoria???
Hai qualche link???
http://www.techradar.com/news/computing-components/upgrades/first-amd-fusion-chip-revealed-146524

Parlano di desktop mainstream però

capitan_crasy
19-08-2008, 21:37
http://www.techpowerup.com/68956/NVIDIA_Plans_to_Take_on_AMD_790_Intel_P45_DDR3.html


Grazie della segnalazione...

Secondo il sito techpowerup Nvidia starebbe preparando la risposta alla tecnologia AMD Advanced Clock Calibration disponibile con il Southbridge SB750.
Sembra che la divisione chipset Nvidia sia preparando delle modifiche al 780a SLI collegandolo all'interfaccia denominata JTAG; grazie poi ad un aggiornamento bios ci potrebbe essere un aumento del potere di overclock di almeno il 10% sul un normale 780A SLI.
Con tutta probabilità si sarà una versione del programma nTune per gestire al meglio l'overclock; purtroppo tutt'ora Nvidia non ha ancora rilasciato una versione solamente funzionate per i suoi nuovi chipset serie Nforce 7...

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/68956/NVIDIA_Plans_to_Take_on_AMD_790_Intel_P45_DDR3.html)

yankeeone
19-08-2008, 21:43
Ma si sa nulla se i processori core shangai funzioneranno sulla ex piattaforma quadFX (la WS/B quella con il supporto barcelona) ????
è pur sempre una socketF.....
(intanto questi 2350 occano veramente bene su piattaforme server... http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=405770 ) tutto sommato AMD ha fatto degli ottimi processori....

capitan_crasy
19-08-2008, 21:50
http://www.techradar.com/news/computing-components/upgrades/first-amd-fusion-chip-revealed-146524

Parlano di desktop mainstream però

Che flash...:D
Purtroppo l'architettura Bulldozer è scomparsa dalle recenti Roadmap AMD.
Sembra che le prime CPU siano realizzate solamente con tecnologia a 32nm, quindi il discorso è rimandato a fine 2010...

Ma si sa nulla se i processori core shangai funzioneranno sulla ex piattaforma quadFX (la WS/B quella con il supporto barcelona) ????
è pur sempre una socketF.....
(intanto questi 2350 occano veramente bene su piattaforme server... http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=405770 ) tutto sommato AMD ha fatto degli ottimi processori....

Troppo presto per saperlo, ma ci sono ottime speranze...

paolo.oliva2
19-08-2008, 22:32
L'M3A78Pro..... (ASUS) è disponibile in Italia.

Poi vi è anche M3N-HT Deluxe (Asus), quella con il chip-set N-Vidia.

Sono entrambe disponibili dallo stesso fornitore.

Potrebbe essere una soluzione simile all'SB750 quella con il chip-set NVidia.

Che faccio? le compro? Tutte e 2 oppure meglio solo quella con l'SB700 oppure solo quella con Nvidia?

L'ACC lavora solo sull'SB750 o anche sul 700?

Rettifico, non sono disponibili, ma lo saranno da venerdi 22 agosto.

L'M3A78 Pro viene 85€, mentre la M3N-HT Deluxe costicchia, 158€.

Io cercavo l'M3A79-T, quella con 790FX/SB750, ma per il mom neppure l'odore.
Consigli?

L'm3a78pro la metterei al posto della DS3..., ma di prendere l'M3N-HT Deluxe hot-pipe e di metterla al posto della DFI o di una M3A32-MVP per ottenere uguale e spendere 158€... meglio aspettare e prendere una DFI e un'Asus su 790FX e SB750 poi.
Comunque, se NVidia certifica la compatibilità che il suo chip-set si comporterà come l'SB750, con upgrade del bios, io la prendo. Comunque non sono tanto convinto che sia compatibile... in fin dei conti dovrebbe avere una architettura per sfruttare il procio tipo SB600.... se un upgrade del bios la renderebbe compatibile, questo lo dovrebbe essere anche su SB600... mi sembrerebbe strano che un "antagonista" possa avere fatto un chip compatibile con l'SB750 quando questo ancora doveva essere in fase di progetto in AMD.

maxsona
19-08-2008, 23:36
Calma calma, ancora Nvidia non ha annunciato quando e come i suoi chipset supporteranno ACC ... abbiamo visto solo una slide pressa chissà dove ...

Shang Tsung
20-08-2008, 01:54
Io cercavo l'M3A79-T, quella con 790FX/SB750, ma per il mom neppure l'odore.
Consigli?

Aspettiamo insieme l'asus :) (anche se io prenderei la 78)

mtk
20-08-2008, 07:46
Se togli il supporto alle DDR 2 ECC e alcuni link HT in meno i due core sono identici...

grazie per il chiarimento:D
i vecchi opteron si occavano meglio degli athlon,possibile che anche oggi la situazione sia questa?o ritieni/ritenete che il silicio sia identico e il comportamento sia lo stesso in oc?

gi0v3
20-08-2008, 08:00
in germania sono a listino anche la dfi 790fx+sb750, e la la biostar, la msi e la elitegroup con 790gx...la biostar è disponibile, supporta le cpu a 140w, e costa 73 euro :eek:

gamberetto
20-08-2008, 09:49
Volevo far notare una cosa da quelle foto.

Deneb
705.000.000 transistor
singolo core 15,3mm2 (ESCLUSO CACHE)
tutto il die 243mm2


Intel
731.000.000 di transistor
singolo core 24,4 mm2 (ESCLUSO CACHE)
tutto il die 246mm2


Ma non è strano che la superficie dei due core sia così diversa? La differenza nel numero di transistor la imputo ai 2MB in più di L3.
Mi viene da pensare che più superficie = più prestazioni, ma non credo proprio che Nehalem vada il 60% più veloce di Shanghai! :confused:

Mercuri0
20-08-2008, 10:17
Ma il futuro dei proci Desktop AMD non è fusion? :confused:

AMD ha annunciato "Swift" ma è una CPU se per ora verrà utilizzata SOLAMENTE nel campo mobile...
Il futuro di FUSION sul mercato desktop è assolutamente sconosicuto in quando Bulldozer è stato posticipato a data da destinarsi...

Ma poi per il mercato Desktop AMD non ha annunciato il core Falcon?
"Falcon" era il nome in codice del primo fusion che doveva essere core bulldozer + GPU, ma adesso è stato sostituito da "Swift" (Rondone :asd:), core star+GPU.
La roadmap di AMD è molto conservativa, in modo, si spera, che riescano a seguirla con anticipo più che con ritardo.

Comunque io penso che si stia un pò fraintendendo il ruolo che avrà "Fusion" almeno all'inizio: si tratta in sostanza di spostare l'IGP e quel che resta del northbrigde (il controller pciexpress) nella scatola del processore prima e sul die del processore dopo.

La cosa, per adesso, favorisce costi, spazio e TDP, non direttamente le prestazioni: per questo riguarda prima di tutto i notebook, e poi i desktop "mainstream".

Anche lntel ha annunciato di voler fare qualcosa di simile al Fusion (usando un core GPU "PowerVR"+ core nehalem) nella seconda parte del 2009.


Secondo il sito techpowerup Nvidia starebbe preparando la risposta alla tecnologia AMD Advanced Clock Calibration
"Risposta" è una parola grossa, evidentemente ha AMD sta bene che quella tecnologia ci sia anche sui chipset nVidia e gli ha passato le info sotto una NDA di ferro. :D

Life bringer
20-08-2008, 10:21
"Risposta" è una parola grossa, evidentemente ha AMD sta bene che quella tecnologia ci sia anche sui chipset nVidia e gli ha passato le info sotto una NDA di ferro. :D
A quale pro?

punto6
20-08-2008, 10:50
in germania sono a listino anche la dfi 790fx+sb750, e la la biostar, la msi e la elitegroup con 790gx...la biostar è disponibile, supporta le cpu a 140w, e costa 73 euro :eek:

scusa gi0v3, mi diresti anche in mp dove hai trovato le MSI??? mi interessa questa scheda...
grazie

Mercuri0
20-08-2008, 10:57
A quale pro?

Buh, suppongo lo stesso per cui AMD permette e collabora con nVidia per realizzare chipset per gli Athlon.

Tra l'altro da quel poco che sappiamo, l'AAC accede a dei parametri interni del procio mediante JTAG, che è una porta "di servizio". Pertanto è molto probabile che AMD non sia tenuta a passare a nvidia questi parametri interni al procio.

maxsona
20-08-2008, 11:15
Gli ultimi bench di Nehalem sono poco incoraggianti :asd:

Immortal
20-08-2008, 11:22
Gli ultimi bench di Nehalem sono poco incoraggianti :asd:

poco incoraggianti per le aspettative o nei confronti dei phenom? :D

maxsona
20-08-2008, 11:35
poco incoraggianti per le aspettative o nei confronti dei phenom? :D
Nei confronti del Phenom

http://www.pcgameshardware.com/aid,656486/News/IDF_San_Francisco_2008_Impressive_Nehalem_benchmarks/

Spitfire84
20-08-2008, 12:00
su cinebench r10 ha fatto 45000 punti, contro i 12000 di un qx9770..mostruoso! :eek:

alesc
20-08-2008, 12:04
Nei confronti del Phenom

http://www.pcgameshardware.com/aid,656486/News/IDF_San_Francisco_2008_Impressive_Nehalem_benchmarks/

Non vorrei andare troppo OT ma un sito che si chiama PCGAME dovrebbe essere il meno contento del Nehalem.
Mi spiego: da quel che ho visto in giro Nehalem sarà molto forte in ambito server ed in ambito multithread. Laddove cioè contano la banda di memoria (server) e dove i software sono ottimizzati per il vecchio Hyperthreading dei tempi del P4 ultima versione, riesumato dal Nehalem.
Nel resto, ovvero nei software "non multithread" ed in cui invece conta più la latenza di accesso alla cache rispetto alla banda (leggasi gran parte dei giochi), il Nehalem dovrebbe risplendere molto meno anzi, probabilmente sarà anche peggio del Penryn (come IPC sempre) dato che ha latenze di accesso nel complesso maggiori.
Ed in giro la cosa sembra abbia già le prime conferme.

Life bringer
20-08-2008, 12:06
Domanda: il poco incoraggianti era ironico vero?
O il nehalem ha prestazioni inferiori alle aspettative?

maxsona
20-08-2008, 12:09
Domanda: il poco incoraggianti era ironico vero?
O il nehalem ha prestazioni inferiori alle aspettative?
In Cinebench ha fatto quasi il quadruplo dei punti di un Penryn a parità di frequenza, poi non so se è un test affidabile e non super ottimizzato per Intel ;)

Spitfire84
20-08-2008, 12:20
In Cinebench ha fatto quasi il quadruplo dei punti di un Penryn a parità di frequenza, poi non so se è un test affidabile e non super ottimizzato per Intel ;)

nehalem ha 8 core logici e cinebench scala bene con il numero di core, quindi disabilitando hyperthreading dovrebbe avere poco meno del doppio delle prestazioni del penryn a parità di frequenza..il chè non è assolutamente poco..;)

capitan_crasy
20-08-2008, 12:21
In Cinebench ha fatto quasi il quadruplo dei punti di un Penryn a parità di frequenza, poi non so se è un test affidabile e non super ottimizzato per Intel ;)

senza andare troppo OT, ma quanti core ha il Nehalem usato per quella prova?

maxsona
20-08-2008, 12:24
senza andare troppo OT, ma quanti core ha il Nehalem usato per quella prova?
E' un quad core con HT quindi in teoria 8 core logici e 4 fisici

Immortal
20-08-2008, 12:25
senza andare troppo OT, ma quanti core ha il Nehalem usato per quella prova?

a me sembrano 8 core (quantomeno logici...fisici non so).

edit: ecco...avete già risposto voi :P

capitan_crasy
20-08-2008, 12:40
E' un quad core con HT quindi in teoria 8 core logici e 4 fisici

ok grazie...
E' un risultato davvero impressionante, chissà se il buon Randy Allen sarà ancora ottimista su Sanghai Vs Nehalem...
Staremo a vedere...

paolo.oliva2
20-08-2008, 12:41
Scusate... capisco che l'HT possa avvantaggiare... ma alla fine se si hanno 4 core fisici, anche l'avere (esagero) 16 core logici, i dati devono comunque essere elaborati non logicamente ma fisicamente, non è che uno può avere fisicamente un PIV e logicamente un Nehalem... :)
Per me quei risultati sono esagerati... un Penryn a 4GHz fa 15.000 punti ed un Nehalem a 3,2GHz ne fa 45.000?
Con una potenza simile, se reale, non credo che nei giochi possa andare solo al max il 10% in più. Cinebench potrà essere super-ottimizzato e quant'altro per Intel, ma quel divario è troppo esagerato. Per me è impossibile un rendimento sopra il 300% superiore e in altri campi pressoché uguale.

Sempre per stare in linea... un Nehalem a 2,4GHz, l'entry-level, a sto punto otterrebbe praticamente il doppio tranquillamente di un Penryn a 4GHz... vedremo.

Comunque si stanno marcando parecchio :)

AMD ha la sua NDA, che ultimamente, anche se solo per il C0, volutamente o inavvertitamente, è stata forata.
Intel mi sembra di ricordare che prima dell'uscita di un suo procio, praticamente le sue caratteristiche e performances erano ampliamente pubblicizzate e praticamente si sapeva tutto molto prima della sua uscita in commercio. Sarà per il fatto che non si ha la disponibilità delle mobo? Comunque, è alquanto strano, a me sembra, che a settembre potrebbe uscire il Nehalem ed in pratica le sue prestazioni, sono ignote, a parte qualche test qua e là.... per informazione potrebbe rivaleggiare con l'NDA di AMD.

gi0v3
20-08-2008, 12:45
scusa gi0v3, mi diresti anche in mp dove hai trovato le MSI??? mi interessa questa scheda...
grazie

quando torno a casa ti mando un pm

MonsterMash
20-08-2008, 12:54
Scusate... capisco che l'HT possa avvantaggiare... ma alla fine se si hanno 4 core fisici, anche l'avere (esagero) 16 core logici, i dati devono comunque essere elaborati non logicamente ma fisicamente, non è che uno può avere fisicamente un PIV e logicamente un Nehalem... :)
Per me quei risultati sono esagerati... un Penryn a 4GHz fa 15.000 punti ed un Nehalem a 3,2GHz ne fa 45.000?
Con una potenza simile, se reale, non credo che nei giochi possa andare solo al max il 10% in più. Cinebench potrà essere super-ottimizzato e quant'altro per Intel, ma quel divario è troppo esagerato. Per me è impossibile un rendimento sopra il 300% superiore e in altri campi pressoché uguale.

Sempre per stare in linea... un Nehalem a 2,4GHz, l'entry-level, a sto punto otterrebbe praticamente il doppio tranquillamente di un Penryn a 4GHz... vedremo

Non so cosa sperare, perchè sulla carta il nehalem sembra veramente una bomba, e non solo come prestazioni. Ha delle features tecnologiche davvero molto belle, come la capacità di spegnere i core inutilizzati in maniera autonoma (senza l'intervento dell'OS), quella di variare dinamicamente sia frequenza sia voltaggio di ogni singolo core, o quella di overclocckare il core utilizzato in caso di elaborazione mono-thread. Intel sembra aver presto le caratteristiche annunciate due anni fa da amd per il k10, averle migliorate, ed averle finalmente rese funzionanti... (il C&Q2 di amd a tutt'oggi funziona uno schifo...).
Se poi si considera che già all'IDF ieri è stato mostrato un wafer di cpu nehalem a 8 core nativi (16 thread), si capisce che anche shangai a 6 core potrebbe non bastare...

Però se nehalem è veramente quel mostro che sembra, le cose per amd si mettono ancora peggio di quanto lo sono state negli ultimi tempi, e capiremo che per lei è veramente crisi quando anche paolo.oliva2 comprerà una piattaforma nehalem :p.

paolo.oliva2
20-08-2008, 13:06
Non so cosa sperare, perchè sulla carta il nehalem sembra veramente una bomba, e non solo come prestazioni. Ha delle features tecnologiche davvero molto belle, come la capacità di spegnere i core inutilizzati in maniera autonoma (senza l'intervento dell'OS), quella di variare dinamicamente sia frequenza sia voltaggio di ogni singolo core, o quella di overclocckare il core utilizzato in caso di elaborazione mono-thread. Intel sembra aver presto le caratteristiche annunciate due anni fa da amd per il k10, averle migliorate, ed averle finalmente rese funzionanti... (il C&Q2 di amd a tutt'oggi funziona uno schifo...).
Se poi si considera che già all'IDF ieri è stato mostrato un wafer di cpu nehalem a 8 core nativi (16 thread), si capisce che anche shangai a 6 core potrebbe non bastare...

Però se nehalem è veramente quel mostro che sembra, le cose per amd si mettono ancora peggio di quanto lo sono state negli ultimi tempi, e capiremo che per lei è veramente crisi quando anche paolo.oliva2 comprerà una piattaforma nehalem :p.

Quando tempo addietro io additavo la sproporzione dei costi rispetto alla potenza della fascia alta di Intel, mi è stato sempre risposto che Intel, per la sua potenza, non aveva la necessità di calare i prezzi. Sulla base di quel test, ora assisteremmo (anche se non è detto che in tutti i campi sarebbe così) che un procio da 289$ (almeno così sembra) sarebbe il doppio più veloce di un procio, sempre di Intel, da 900€... Se così fosse, non c'è bisogno del procio Deneb per fare le scarpe ai Penryn, ci penserebbe la stessa Intel :D :D :D
A sto punto tutta la logica di vendita di Intel sarebbe incomprensibile.... silurando sé stessa, avrebbe potuto almeno inondare il mercato con i suoi proci di fascia alta calandoli di prezzo da circa 1 anno (chi avrebbe comprato un 9600 o un 9950 con un Penryn a 3,2GHz a quasi lo stesso prezzo?), per poi ammazzare AMD con il Nehalem... e siccome reputo Intel che guarda anche il centesimo, non mi sembra una situazione reale quella di quei test. Operando in questo modo, AMD non esisterebbe...

capitan_crasy
20-08-2008, 13:24
Signori cerchiamo di ricordare che il K10 come lo conosciamo noi non può nulla contro il Nehalem...
AMD può fare tutti gli annunci che vuole ma per lanciare la sfida al core i7 bisogna mostrate qualcosa di più tangibile delle semplici dichiarazioni di circostanza...

Spitfire84
20-08-2008, 13:26
Quando tempo addietro io additavo la sproporzione dei costi rispetto alla potenza della fascia alta di Intel, mi è stato sempre risposto che Intel, per la sua potenza, non aveva la necessità di calare i prezzi. Sulla base di quel test, ora assisteremmo (anche se non è detto che in tutti i campi sarebbe così) che un procio da 289$ (almeno così sembra) sarebbe il doppio più veloce di un procio, sempre di Intel, da 900€... Se così fosse, non c'è bisogno del procio Deneb per fare le scarpe ai Penryn, ci penserebbe la stessa Intel :D :D :D
A sto punto tutta la logica di vendita di Intel sarebbe incomprensibile.... silurando sé stessa, avrebbe potuto almeno inondare il mercato con i suoi proci di fascia alta calandoli di prezzo da circa 1 anno (chi avrebbe comprato un 9600 o un 9950 con un Penryn a 3,2GHz a quasi lo stesso prezzo?), per poi ammazzare AMD con il Nehalem... e siccome reputo Intel che guarda anche il centesimo, non mi sembra una situazione reale quella di quei test. Operando in questo modo, AMD non esisterebbe...

intel non avendo avversari nella fascia alta ha fatto giustamente il bello e cattivo tempo fino ad ora e continuerà a farlo fino alla presentazione di nehalem.
A quel punto, la fascia alta di penryn verrà in parte eliminata o riposizionata almeno nella fascia sotto i 250$ obbligando amd a non superare tale fascia per non andare fuori mercato.

Per l'ultima cosa che ti ho messo in bold..intel sta cercando sempre più di relegare amd nella fascia bassa ed ultra bassa per farla sparire anche dalla fascia mainstream, cioè la più redditizia, altrimenti non avrebbe senso presentare una versione di nehalem sotto i 300$..quest'ultima considerazione non è una bella bella cosa per noi acquirenti in quanto la concorrenza viene sempre meno, però è la verità..

paolo.oliva2
20-08-2008, 13:44
Mi sono messo dietro a overcloccare i 9950, sfruttando le temperature più fresche, anche se la pasta è ancora quella da 5€ 250g.

AOD nuova versione, va a modificare qualche cosa che neppure il bios della DFI e Asus riescono a modificare.
Impostando da bios tensioni sopra 1,4V, i problemi di stabilità a parità di frequenza li ottengo visibilmente sopra 1,425V.
Praticamente... sono a 3,3GHz a 1,4V, RS, 3,3GHz a 1,450 non sono RS.
L'AOD nuova versione non interferisce, almeno così mi sembra, su quello che tu imposti. I problemi con le vecchie versioni, io li avevo quando caricavo AOD per la seconda volta, perché "lui" modificava i parametri all'ultimo suo avvio, interferendo e crashando il pc.
Mi resta un mistero quindi, se io imposto da bios 200x16,5=3,3GHz con 1,4V e la macchina è RS, se imposto gli stessi parametri con Vcore a 1,45V la macchina NON è RS, mentre se carico AOD e vario solo il Vcore, portandolo a 1,45V, la macchina rimane RS ed, anzi, posso salire di clock.
Se fosse un prb di alimentazione, inteso come insufficente, AOD non potrebbe fare miracoli... ragion per cui AOD interviene su altri fattori... JTAG o SB per farle lavorare in modo diverso... cosa che il bios non può fare.
Anche con il secondo procio sono arrivato sui 3,5GHz anche se NON RS. Ma le temp sono alte.... liquido sta sui 31° ed il procio passa bene i 60°, quindi il limite ora è nelle temp. Sto valutando di mettere una macchina di cubetti di ghiaccio direttamente sopra la tanica del liquido....:)

overclock80
20-08-2008, 13:45
In Cinebench ha fatto quasi il quadruplo dei punti di un Penryn a parità di frequenza, poi non so se è un test affidabile e non super ottimizzato per Intel ;)

Trattandosi di test fatti all'IDF dubito che non siano iperottimizzati....e in ogni caso parliamo di un singolo test su di un sistema di cui non conosciamo la configurazione.

Pure il core2 se non ricordo male alle prime uscite sembrava un mostro rispetto sia agli A64 di allora che rappresentavano il punto di riferimento, mentre il vantaggio reale pur molto rilevante alla fine è risultato essere più "umano".

paolo.oliva2
20-08-2008, 14:00
Trattandosi di test fatti all'IDF dubito che non siano iperottimizzati....e in ogni caso parliamo di un singolo test su di un sistema di cui non conosciamo la configurazione.

Pure il core2 se non ricordo male alle prime uscite sembrava un mostro rispetto sia agli A64 di allora che rappresentavano il punto di riferimento, mentre il vantaggio reale pur molto rilevante alla fine è risultato essere più "umano".

Lasciando il beneficio della verifica, non mi stupirebbe, trattandosi di un Intel "forum", che abbiano fatto più prove ed ottimizzazioni ed alla fine postando i risultati migliori...
D'altronde... la stessa AMD se dovesse presentare il Deneb, ufficialmente, che test sceglierebbe? Certamente dove va meglio...
Comunque è un valore troppo alto, anche se si trattasse di un octa o di 2 Nehalem sulla stessa mobo... Sottolineo, che se non dovessero nascondere nulla, almeno una schermata con CPU-Z o quant'altro per far vedere come è nella realtà l'hardware, lo avrebbe fatto chiunque. Da quel thread si vede unicamente il valore a monitor...
Direi che è sulla stessa linea come se io dicessi: Ho un Deneb C0 a casa mia a 2GHz, e poi faccio vedere i risultati di un 9950 a 3,4GHz, oppure, prendo una mobo da 4 socket e ci infilo 4 Barcellona.... (o 4 Shanghai)
Onestamente... non vedo una correttezza di esposizione in quei valori.

Questi sono aspetti che sulla carta il Phenom li avrebbe potuti fare già all'esordio....
....Il lavoro svolto da Power Gates e Turbo Mode è molto interessante quando operano in contemporanea. In presenza di applicativi che non sfruttano tutti i core, infatti, la tecnologia Power Gates provvederà a portare i core inutilizzati allo stadio di consumo energetico C6, in pratica quasi spenti del tutto. Nel frattempo la tecnologia Turbo Mode aumenterà la frequenza del o dei core realmente utilizzati, con un duplice vantaggo. Da una parte il maggiore consumo dei core overcloccati è pienamente compensato dalla disattivazione di quelli utilizzati; dall'altro, la maggiore frequenza operativa garantirà al contempo prestazioni superiori rispetto a processori sempre multi-core ma non in grado di adattarsi in modo intelligente alle esigenze di sistema. Ne consegue, per Nehalem, un consumo inferiore abbinato a prestazioni migliori negli scenari finora descritti, decisamente frequenti allo stato attuale delle cose.....

Amon 83
20-08-2008, 15:02
come girano i triple core? c'è qualcuno che ce l'ha che mi sa dare ragguagli anche su oc e affini? sono molto curioso aspetto una vostra risposta ciao e grazie

paolo.oliva2
20-08-2008, 15:29
Io avrei deciso cosa acquistare prossimamente come disponibili.
Una M3A79-T Asus
Una DFI 790FXb.

L'M3A78 Plus, essendo la prima del "nuovo genere", direi che la acquisto (a parte forse ripensamenti nel caso le 790FX/SB750 si comincino a intravedere) e per max martedi della prox settimana la dovrei avere.
Non so se questa "renderà" come le sorelle maggiori, ma indubbiamente sempre più della DS3 che ho. Speriamo di più delle mobo SB600, altrimenti sarebbe un acquisto inutile.

Io penso di modificare così da 5 proci a 3 la mia configurazione (2x9950 + 1x9850), così da poter avere margine con il Deneb (valutando la sostituzione completa di almeno 2 Deneb).

OT
In PVT posso fare un mercatino a prezzi buoni sull'hardware "vecchio".

esticbo
20-08-2008, 16:50
come girano i triple core? c'è qualcuno che ce l'ha che mi sa dare ragguagli anche su oc e affini? sono molto curioso aspetto una vostra risposta ciao e grazie

da xtremesystems.org:

http://valid.x86-secret.com/ccpuz.php?id=405457&nocache=1

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=405457

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=199031

esticbo
20-08-2008, 16:55
Ecco i 1º test di un Phenom 9950 ed una Foxconn A79-S:

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=198712)

paolo.oliva2
20-08-2008, 17:15
Ecco i 1º test di un Phenom 9950 ed una Foxconn A79-S:

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=198712)

Come al solito faccio la siintesi :)
Come procio 9950 non sembra nulla di speciale, in quanto i 3,262GHz a 1,36Vcore è in linea con i 2 9950 che io ho testato, tranne il fatto che i 3,495GHz sono ottimi, ma con SB750 mi aspetterei di più.
Invece dell'incredibile sono le 3 4800 messe ic CF... che valore :eek: :eek: :eek:
Comunque, per il costo della mobo, le prestazioni non valgono la candela... speriamo che la Fox non sia il top...
Comunque il tipo mi sembra che abbia cercato più le prestazioni video più che del procio in sé.
Il raffreddamento al procio è aria, uno shyte, io ho lo stesso ma il modello interamente in rame... è buono, ma il liquido raffredda un tot meglio. Nel 9850 mi limitava.

Quello che ha postato dopo, invece, ha un bel procio. 3,3GHz a 1,36V sono ottimi.

manga81
20-08-2008, 19:27
so che la foto non è nuovissima, ma ecco la DFI LANParty JR 790GX-M2RS .... microatx e con crossfire :sbav:
http://i37.tinypic.com/34qo4gn.jpg

quando saranno distribuite in italia le 790gx?

si sanno i prezzi delle Gigabyte MA790GP-DS4H e del modello mAtx?

maxsona
20-08-2008, 19:33
quando saranno distribuite in italia le 790gx?

si sanno i prezzi delle Gigabyte MA790GP-DS4H e del modello mAtx?
Cmq la foto che hai quotato è sbagliata, quella vera è questa

http://i172.photobucket.com/albums/w35/IITravel/DFILPJR790GX-M2RS.jpg

esticbo
20-08-2008, 20:23
Cmq la foto che hai quotato è sbagliata, quella vera è questa

L'altra sembra + una Abit che una DFI

paolo.oliva2
21-08-2008, 03:17
Allora, chiedo delucidazioni.

Prima di tutto io sapevo della M3A79-T e non della M3A78-T
Perchè io non ci sto capendo più nulla.
M3A78-T ha il 790GX e viene 130€ in shop Italia NON DISPONIBILE che SB ha?
Poi c'è la M3A78Pro che ha il 780G e l'SB700

L'ACC lavora ottimamente sull'SB750... sul 700?

Qualcuno ha provato il 790GX? O è roba nuova?

greeneye
21-08-2008, 08:13
Allora, chiedo delucidazioni.

..

L'ACC lavora ottimamente sull'SB750... sul 700?




Il 700 non supporta l'ACC

gi0v3
21-08-2008, 08:22
e tutte le 790gx hanno il sb750

Immortal
21-08-2008, 09:31
Allora, chiedo delucidazioni.

Prima di tutto io sapevo della M3A79-T e non della M3A78-T
Perchè io non ci sto capendo più nulla.
M3A78-T ha il 790GX e viene 130€ in shop Italia NON DISPONIBILE che SB ha?
Poi c'è la M3A78Pro che ha il 780G e l'SB700

L'ACC lavora ottimamente sull'SB750... sul 700?

Qualcuno ha provato il 790GX? O è roba nuova?

se vuoi info sulla m3a78-t:

http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=1

paolo.oliva2
21-08-2008, 11:42
se vuoi info sulla m3a78-t:

http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=1

Comunque è incoraggiante che la M3A79-T, quella con 790FX/SB750, (sono sicuro che non l'ho sognata), ancora non compare nemmeno nel sito ufficiale dell'asus, e purtroppo non l'ha nessun distributore al mondo (nemmeno in USA).

Abbandono l'idea di acquistare la M3A78pro. E' inutile a questo punto... non credo che possa dare di più del 790FX/SB600.

Comunque dubito parecchio che la M3A79-T la vedremo in Italia prima di fine settembre... comincio a capire il perché l'SB750 ufficialmente è stato presentato a inizio agosto.

Tra parentesi, la M3A78-T non riporta "compatibile con cpu 140W" con il cerchietto giallo, ma nelle specifiche si....

Free Gordon
21-08-2008, 12:20
Paolo, secondo me conviene aspettare settembre e una mobo 790FX+SB750.. ASUS o DFI.. penso che sia la cosa migliore per quelli che cercano il numero o OC elevati.

Il 790GX ha la grafica integrata, non vorrei che questo limitasse un pò le capacità in OC del chipset (rispetto al 790FX intendo).

Guglio
21-08-2008, 12:39
Asus m3a78-t disponibile presso shop statunitense,3 giorni x riceverla.

8kikko2
21-08-2008, 12:39
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645132&page=87 post 1723

Date un occhio qui forse il phenom ha qualche speranza in ambito game contro Nhalem..

Piccolo Ot ma inquadra bene la situazione attuale

paolo.oliva2
21-08-2008, 13:06
Io credo che in ambito desktop Il Deneb possa competere bene vs Nehalem.

...Nehalem è un ottima Cpu multy thread ma è meno efficiente della precedente serie nelle applicazioni single thread ed in tutte le applicazioni che creano un enorme possibilità di cache miss per ciclo di clock, caso specifico di molti video games, il suo posizionamento nelle prestazioni ludiche in single thread è tra Phenom e Core 2 Duo.
Questo accade perchè Core i7 utilizza un cache L1 32kB a quattro cicli più una piccola cache L2 da 256KB a undici cicli per ogni core e un enorme cache L3 condivisa da 8M con una latenza di 40 cicli.
Se paragoniamo architettura rispetto alla precedente serie Penrin dove troviamo un cache L1 doppia di 64kb a tre cicli e una cache L2 di ben 6M con una latenza di 14cicli, notiamo subito come Core 2 duo sia un killer application in tutte le circostanze di cache miss, diventando un ottimo processore da video games.
Questo purtroppo è il tallone di Achille di Nehalem nonostante il grande lavoro svolto, attualmente non è la cpu consigliata per i video giocatori accaniti o almeno fino a quando non ci saranno dei titoli che sfrutteranno appieno le sue caratteristiche.
I suoi pregi risiedono nella grande potenza elaborativa in ogni ambito, compreso quello server, con un ottima gestione della virtualizzazione delle macchine, gestendo meglio il codice e permettendo significativi incrementi di velocità dei database anche in ambito HTPC e di codifica/decodifica.
Come ben avete intuito Core i7 sarà un Cpu molto potente soprattutto per ambiti desktop multi core

Per me il Nehalem è molto vicino almeno per concetto di partenza del progetto al Phenom di quanto non lo sia al Penryn... che il Deneb possa scavalcare in IPC il Penryn mi sembra alquanto probabile, ma che il Nehalem sia più lento, questo farebbe supporre che almeno in desktop il Deneb abbia le carte in regola, e comunque, direi che il Phenom non è poi tanto male...
Comunque sono sempre più le voci che danno il Nehalem non quel mostro che si pensava in ambito desktop. Spero che questo non inciderà sui prezzi dei proci AMD.

Direi che il tutto potrebbe essere attendibile... in quanto Intel doveva recuperare in ambito server, non certamente in ambito desktop. Il Nehalem infatti dovrebbe rivelarsi un mostro rispetto agli Xeon. Però in ambito desktop, se l'IPC del Deneb avrà un aumento sia dal punto di vista IPC che dal lato clock, direi che le cose potrebbero cambiare radicalmente. Se non altro, sembrerebbe che il Nehalem non sia più da considerare come il principale avversario del Deneb, ma lo sarà solo vs Shanghai.

8kikko2
21-08-2008, 13:30
Teoricamente sta tutto in piedi, il mondo informatico e' tutto dualita' e compromessi. Invece di fare cpu e gpu dovevano fare core ibridi per aver il max in tutti gli ambiti desk e server

Chi mi aiuta a progettarerlo?:)

gi0v3
21-08-2008, 13:50
Asus m3a78-t disponibile presso shop statunitense,3 giorni x riceverla.

dagli states ci mette 3 giorni solo se vai a prendertela... anche con la posta aerea, tra dogana e ritardi vari ai confini se ti va bene ci mette 10 giorni, e comunque devi pagare dazi doganali, mentre comprando in EU non hai nè dogana nè dazi (fine OT)

Immortal
21-08-2008, 13:57
Comunque è incoraggiante che la M3A79-T, quella con 790FX/SB750, (sono sicuro che non l'ho sognata), ancora non compare nemmeno nel sito ufficiale dell'asus, e purtroppo non l'ha nessun distributore al mondo (nemmeno in USA).

Abbandono l'idea di acquistare la M3A78pro. E' inutile a questo punto... non credo che possa dare di più del 790FX/SB600.

Comunque dubito parecchio che la M3A79-T la vedremo in Italia prima di fine settembre... comincio a capire il perché l'SB750 ufficialmente è stato presentato a inizio agosto.

Tra parentesi, la M3A78-T non riporta "compatibile con cpu 140W" con il cerchietto giallo, ma nelle specifiche si....

il cerchietto giallo può essere semplicemente una svista di asus nell'impaginazione (il prodotto è stato aggiunto da poco).
Io spero che tu ti sia sbagliato nelle tue previsioni, la m3a79-t deluxe a fine settembre sarebbe una bella mazzata (max ai primi di settembre la vorrei vedere sugli scaffali).

A meno che non stiano preparando per bene bene la confezione e mettano nel bundle un bel deneb da 3ghz da tirare per benino :Perfido:

paolo.oliva2
21-08-2008, 14:01
OT
Allora.... tramite Giulo, abbiamo contattato un distributore americano che ha disponibile l'M3A78-T, il cui prezzo è veramente basso... circa 100€.
Il problema è che non spediscono, almeno nelle opzioni, fuori dagli USA.
Qualcuno ha qualche idea in proposito?

Andare in America in aereo non mi sembra il caso.... ma di acquistarla tramite spedizione, si, alla grande.

ORDINATA dalla cruccolandia alla fine ma sembra che parta dall'America.

P.S.
@Giulio. Fatto dalla banca perché le poste erano chiuse nelle sett. a cavallo di ferragosto.

paolo.oliva2
21-08-2008, 14:03
il cerchietto giallo può essere semplicemente una svista di asus nell'impaginazione (il prodotto è stato aggiunto da poco).
Io spero che tu ti sia sbagliato nelle tue previsioni, la m3a79-t deluxe a fine settembre sarebbe una bella mazzata (max ai primi di settembre la vorrei vedere sugli scaffali).

A meno che non stiano preparando per bene bene la confezione e mettano nel bundle un bel deneb da 3ghz da tirare per benino :Perfido:

Io incomincio sempre più a pensare che quando ci saranno le mobo con l'SB750 saremmo lì lì per il Deneb.

Immortal
21-08-2008, 14:05
Io incomincio sempre più a pensare che quando ci saranno le mobo con l'SB750 saremmo lì lì per il Deneb.

uff..io per un mesetto volevo tirare il collo ad un bel 5400 black edition prima di passare al deneb... ma se mi tarda pure la scheda madre nn ne vale la pena... :muro:

paolo.oliva2
21-08-2008, 14:55
Ok, ma perché quando io ordino sono sempre nella condizione che sabato e domenica mi rompono? :mad: :mad: :mad: Va beh, max lunedi.
Poi voglio sforare i 3,5GHz RS. Posterò tutto il malloppo. Tra 2 9950 e 3 9850, i 3,5GHz RS e 3,6-3,7GHz di screen, spero di arrivarci.:sofico:

MonsterMash
21-08-2008, 15:03
Ok, ma perché quando io ordino sono sempre nella condizione che sabato e domenica mi rompono? :mad: :mad: :mad: Va beh, max lunedi.
Poi voglio sforare i 3,5GHz RS. Posterò tutto il malloppo. Tra 2 9950 e 3 9850, i 3,5GHz RS e 3,6-3,7GHz di screen, spero di arrivarci.:sofico:

Te lo auguro veramente!

Ma dato che ormai hai almeno 3 sistemi funzionanti, perchè non installi su una partizione di almeno uno di questi un bel windows vista 64, così da togliermi definitivamente questa pulce dall'orecchio?
Tra l'altro se lo installi su un computer dove ci sia già installato windows xp (ovviamente su un'altra partizione), vista ti riconosce automaticamente il vechcio SO e ti crea il bootloader che ti permette di scegliere tra vista e xp, quindi non è neanche un'operazione tanto complicata.

Fammi sapere! Soprattutto se con il SB750 magari si guadagna di più sui 64bit!

manga81
21-08-2008, 15:46
in germania sono a listino anche la dfi 790fx+sb750, e la la biostar, la msi e la elitegroup con 790gx...la biostar è disponibile, supporta le cpu a 140w, e costa 73 euro :eek:


può essere che costì così poco?


Cmq la foto che hai quotato è sbagliata, quella vera è questa

http://i172.photobucket.com/albums/w35/IITravel/DFILPJR790GX-M2RS.jpg

Paolo, secondo me conviene aspettare settembre e una mobo 790FX+SB750.. ASUS o DFI.. penso che sia la cosa migliore per quelli che cercano il numero o OC elevati.

Il 790GX ha la grafica integrata, non vorrei che questo limitasse un pò le capacità in OC del chipset (rispetto al 790FX intendo).

presto vedremo i test

Immortal
21-08-2008, 16:21
@paolo: ho cercato un po' qua e là su molti forum (guru3d e altri) e in molti danno la m3a79-t nei negozi entro fine mese...aspettiamo... (ancora una volta)

maxsona
21-08-2008, 16:53
Secondo voi, con TDP di 65W che frequenze avremo per il Deneb? :D

Immortal
21-08-2008, 17:07
Secondo voi, con TDP di 65W che frequenze avremo per il Deneb? :D

2.8? :cool:

si vabbè...è già tanto se riusciranno a far andare il C&Q...boh..sinceramente non saprei, ma sarebbe più interessante capire a che frequenza potrebbe arrivare un deneb da 65w su una mamma che supporta 140W :Perfido:

Infine: perché l'AOC disponibile con sb750 verrà sfruttato solamente con i phenom e non con i k8? Forse perché i registri interni che si vanno a cambiare nel phenom, nei k8 sono già tutti sistemati per bene? sarebbe bello scoprire che i "vecchi" dual core hanno ancora qualcosa di nascosto da offrire :p

paolo.oliva2
21-08-2008, 17:12
Te lo auguro veramente!

Ma dato che ormai hai almeno 3 sistemi funzionanti, perchè non installi su una partizione di almeno uno di questi un bel windows vista 64, così da togliermi definitivamente questa pulce dall'orecchio?
Tra l'altro se lo installi su un computer dove ci sia già installato windows xp (ovviamente su un'altra partizione), vista ti riconosce automaticamente il vechcio SO e ti crea il bootloader che ti permette di scegliere tra vista e xp, quindi non è neanche un'operazione tanto complicata.

Fammi sapere! Soprattutto se con il SB750 magari si guadagna di più sui 64bit!

Lo farò, promesso. Può darsi che l'instabilità generata con il sistema SB600 fosse più sensibile e forse con 64bit con l'SB750 la differenza sarà meno marcata.
Di conservarmi il vecchio SO mi interessa sino ad un certo punto, tanto le mobo le ho cambiate spesso e preferisco sempre reinstallare tutto ex-novo. Tra parentesi, windows mi fa sempre casini dopo un po' che lavora. Ad esempio ora non mi accetta più aggiornamenti di windows, dandomi un errore che chiaramente non compare sui generici... senza contare che se attacco a caldo un sataII a caldo da macchina accesa da poco è tutto ok, se lo attacco dopo 1h, via hardware viene visto ma windows no... neppure in "gestione". Ma a me sembra una prassi... dopo 3-4 mesi windows si incasina che è un piacere.

paolo.oliva2
21-08-2008, 17:22
2.8? :cool:

si vabbè...è già tanto se riusciranno a far andare il C&Q...boh..sinceramente non saprei, ma sarebbe più interessante capire a che frequenza potrebbe arrivare un deneb da 65w su una mamma che supporta 140W :Perfido:

Infine: perché l'AOC disponibile con sb750 verrà sfruttato solamente con i phenom e non con i k8? Forse perché i registri interni che si vanno a cambiare nel phenom, nei k8 sono già tutti sistemati per bene? sarebbe bello scoprire che i "vecchi" dual core hanno ancora qualcosa di nascosto da offrire :p

La M3A78-T ormai è già ordinata... ma comunque una M3A79-T ed una DFI 790FXb io le ho già in preventivo. :)

Per il discorso K8-K10/SB750, per me è tutta da vedere e scoprire che non ci possa essere un guadagno anche con i K8.
Dipende dove è il prb con il Phenom.

Ci sono parecchie similitudini anche di comportamento di silicio tra K8 e K10 (diciamo ora che sembra l'SB750 lo sblocchi). Innanzitutto, a parte casi particolari, i 3,2-3,3GHz erano un po' il limite... ed in questo tra diciamo 5000+ e 9850 ci sono parecchie "somiglianze".
Indubbiamente, il fatto che il K10 è un quad, arrivare alla stessa frequenza di un dual K8 penso che indubbiamente richieda un silicio migliore.
Praticamente se il silicio lo permetteva ma il problema risiedeva in un'altra parte, tra K8 e K10 non si vedrebbero differenze perché gli step di silicio sono diverse, o un'altra possibilità che appunto come dici, l'SB750 e nuove mobo intervengono su altri fattori che non interessano il K8.
Io credo che generalmente una mobo "migliore" apporta sempre un vantaggio... ragion per cui io penso che vi sarà un margine di miglioramento anche per il K8, ma non credo assolutamente della stessa grandezza che ci sarà verso il Phenom.

Ora passiamo l'attenzione alla M3A79-T e alla DFI 790FXb... come disponibili, le prenderò. Penso comunque che non ci sia bisogno che dica che come sarà disponibile il Deneb lo acquisterò subito. :sofico:

maxsona
21-08-2008, 17:33
Cmq il Nehalem nei bench da ieri dovrebbe essere il modello da tipo 1000 €

paolo.oliva2
21-08-2008, 17:42
Cmq il Nehalem nei bench da ieri dovrebbe essere il modello da tipo 1000 €

era il top, quello da 999$, 3,2GHz stock.
Però.... mi sembrano valori troppo giganteschi... posso capire anche un incremento del 50%, ma non del 300%.
Se fossero stati 2 Nehalem, potrebbe tornare... 2x50%+=300%.

Non è un discorso anti-Intel. Se scappasse fuori una slide in cui il Deneb C1 avesse un incremento del 50%, io sarei il primo a dire che è un fake.

paolo.oliva2
21-08-2008, 18:41
Comunque, tra poco vedremo...

La buona luce è che con il 65nm AMD ha avuto il bisogno di fare 3 step prima di produrre in volumi, ed il quarto step a distanza di pochi mesi, per poi avere un procio con tutti i bug iniziali... che effettivamente richiederebbe un altro step ulteriore.

Il 45nm è partito bene già dall'inizio... e quando c'era stato un aumento delle azioni AMD, senza un apparente motivo, in aprile mi sembra, o subito dopo, guarda a caso che sono i periodi degli ES Deneb.
Ha avuto bisogno solo di 1 step ulteriore per la produzione in volumi.

Poi vi è un'altra cosa che mi fa riflettere... l'SE C0 ha denotato da subito un IPC maggiore ed un TDP nettamente inferiore, con una possibilità di overclock almeno alla pari del B3 (3,2GHz RS).
Con bios aggiornati e mobo capaci di sfruttarlo a dovere, unito all'SB750, indubbiamente rappresenta un passo avanti rispetto al B3... e comunque più competitivo del 9950.
Io credo che se sapessimo per certo che le prestazioni del Deneb sono quelle, chi si compra un 9950 o un Phenom di fascia bassa per il consumo, andrebbe subito sul C0.
Che io sappia, gli step hanno solo 2 motivi fondamentali per cui vengono applicati: ottimizzazione di produzione e miglioramento del silicio per cancellare bug e andare su di clock.
Il primo motivo, non credo sia applicabile, perché in ogni caso serve farsi l'esperienza di produzione per vedere gli errori...
Rimane la seconda. Ma per ritardare la produzione di 3 mesi o più... ci deve essere un motivo più che valido... non sono il 3% in più di IPC o i 200MHz in più di clock, per ché almeno il clock viene da sè... anche con lo stesso step.
Per questo credo che saremo sorpresi dal Deneb.
Sono dell'opinione che anche il Deneb più fantozziano arriverà sui 3,5GHz... e quelli venuti bene è facile che superino i 4GHz, nella speranza/fantasia anche che arrivino a 4,2GHz

morph23
21-08-2008, 20:47
edit sorry

capitan_crasy
21-08-2008, 20:58
Comunicazione interna:
In questi giorni ( almeno fino a martedì ) sarò impegnato nella fiera del mio paese, quindi non potrò leggere e/o commentare nuove notizie...
Tornerò all'opera al più presto...

MonsterMash
21-08-2008, 21:07
Comunque, tra poco vedremo...

La buona luce è che con il 65nm AMD ha avuto il bisogno di fare 3 step prima di produrre in volumi, ed il quarto step a distanza di pochi mesi, per poi avere un procio con tutti i bug iniziali... che effettivamente richiederebbe un altro step ulteriore.

Il 45nm è partito bene già dall'inizio... e quando c'era stato un aumento delle azioni AMD, senza un apparente motivo, in aprile mi sembra, o subito dopo, guarda a caso che sono i periodi degli ES Deneb.
Ha avuto bisogno solo di 1 step ulteriore per la produzione in volumi.

Poi vi è un'altra cosa che mi fa riflettere... l'SE C0 ha denotato da subito un IPC maggiore ed un TDP nettamente inferiore, con una possibilità di overclock almeno alla pari del B3 (3,2GHz RS).
Con bios aggiornati e mobo capaci di sfruttarlo a dovere, unito all'SB750, indubbiamente rappresenta un passo avanti rispetto al B3... e comunque più competitivo del 9950.
Io credo che se sapessimo per certo che le prestazioni del Deneb sono quelle, chi si compra un 9950 o un Phenom di fascia bassa per il consumo, andrebbe subito sul C0.
Che io sappia, gli step hanno solo 2 motivi fondamentali per cui vengono applicati: ottimizzazione di produzione e miglioramento del silicio per cancellare bug e andare su di clock.
Il primo motivo, non credo sia applicabile, perché in ogni caso serve farsi l'esperienza di produzione per vedere gli errori...
Rimane la seconda. Ma per ritardare la produzione di 3 mesi o più... ci deve essere un motivo più che valido... non sono il 3% in più di IPC o i 200MHz in più di clock, per ché almeno il clock viene da sè... anche con lo stesso step.
Per questo credo che saremo sorpresi dal Deneb.
Sono dell'opinione che anche il Deneb più fantozziano arriverà sui 3,5GHz... e quelli venuti bene è facile che superino i 4GHz, nella speranza/fantasia anche che arrivino a 4,2GHz

Troppo ottimista, come al solito ;).
Un altra ragione per cambiare step può essere quella di migliorare la resa produttiva. Un altra potrebbe essere quella di eliminare bug insidiosi, come lo era ad esempio il bug TLB, che ai primi test possono tranquillamente sfuggire.

Potrebbero aver sviluppato un nuovo step per cercare di far finalmente funzionare il C&Q2, oppure per diminuire i consumi, avendo constatato che c'erano ancora margini in quel senso. Oppure potrebbero aver tardato solo per dare un po' più di tempo ai 9850 e 9950, che altrimenti sarebbero state le cpu con la vita più breve della storia.

Oppure potrebbero aver sviluppato effettivamente uno step miracoloso capace di fare i 4200mz....

Ci sono troppe cose che non sappiamo, ogni ipotesi è valida, ma allo stesso tempo del tutto congetturale.

Io nel mentre ho la bandierina amd alzata, e faccio il tifo per il deneb...

paolo.oliva2
21-08-2008, 21:22
Troppo ottimista, come al solito ;).
Un altra ragione per cambiare step può essere quella di migliorare la resa produttiva. Un altra potrebbe essere quella di eliminare bug insidiosi, come lo era ad esempio il bug TLB, che ai primi test possono tranquillamente sfuggire.

Potrebbero aver sviluppato un nuovo step per cercare di far finalmente funzionare il C&Q2, oppure per diminuire i consumi, avendo constatato che c'erano ancora margini in quel senso. Oppure potrebbero aver tardato solo per dare un po' più di tempo ai 9850 e 9950, che altrimenti sarebbero state le cpu con la vita più breve della storia.

Oppure potrebbero aver sviluppato effettivamente uno step miracoloso capace di fare i 4200mz....

Ci sono troppe cose che non sappiamo, ogni ipotesi è valida, ma allo stesso tempo del tutto congetturale.

Io nel mentre ho la bandierina amd alzata, e faccio il tifo per il deneb...

si, si, chiaro.
Però un metro lo può essere come funzia l'SB750 sui B3.
Chiaro che se un B3 arriva come ora ai 3,3GHz, 4GHz per il Deneb sono una vita.
Ma se effettivamente l'ACC riesce a fare un qualche cosa nel procio che lo faccia arrivare a 3,5-3,6GHz, beh, in quel caso è lecito aspettarsi almeno 300MHz in più dal Deneb, visto che già il clock stock annunciato è 200MHz superiore. si sarebbe molto vicini ai 4GHz, senza neppure fantasticare troppo.

Jabberwock
22-08-2008, 00:38
Mentre curiosavo sul sito della Gigabyte per informarmi un po' sulla GA-MA790GP-DS4H ho letto questo: Due to AMD AM2+ CPU limitation, DDR2 1066 is only supported by 1 dimm per channel.

Ovvero, di che limitazione parla? :confused:

paolo.oliva2
22-08-2008, 00:43
Mentre curiosavo sul sito della Gigabyte per informarmi un po' sulla GA-MA790GP-DS4H ho letto questo: Due to AMD AM2+ CPU limitation, DDR2 1066 is only supported by 1 dimm per channel.

Ovvero, di che limitazione parla? :confused:

Penso che si riferisca al discorso che il socket AM2+ accetta sia proci AM2 (K8) che AM2+ (Phenom). Ma solo i Phenom hanno il supporto alle DDR2 1066MHz, quindi, se ci metti un K8 e monti le DDR2 1066, il K8 le vedrà come 800, in quanto il controller ram residente dentro al procio non supporta le 1066. Questo è il limite... la mobo le supporta ma dipende dal tipo di procio.

Jabberwock
22-08-2008, 00:48
Penso che si riferisca al discorso che il socket AM2+ accetta sia proci AM2 (K8) che AM2+ (Phenom). Ma solo i Phenom hanno il supporto alle DDR2 1066MHz, quindi, se ci metti un K8 e monti le DDR2 1066, il K8 le vedrà come 800, in quanto il controller ram residente dentro al procio non supporta le 1066. Questo è il limite... la mobo le supporta ma dipende dal tipo di procio.

Questo lo sapevo, pero' la nota e' a margine di una tabella con le memorie 1066 supportate dalla mobo! Per l'esatteza e' tutto in questo PDF! (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/MemorySupport/motherboard_memory_ga-ma790gp-ds4h.pdf)

bonzuccio
22-08-2008, 02:28
Comunque come si muove Intel proprio come strategie davvero sembra di vedere la Fracci dei bei tempi danzare roba che se avessi un trilione di dollari da spendere io quel Nahalem lo prenderei perchè saranno pochissime cpu che per farle butteranno montagne di silicio (tipo i power6 per tornare al discorso IBM degli octacore da 4ghz)..
hanno volumi talmente elevati da poterselo permettere, iniziano a immettere nel mercato roba da togliersi il cappello e poi con tutta quella ricerca e sviluppo centrano gli obiettivi
temo che Intel attaccherà gli ambiti server e si avrà anche una ricaduta lato software...
Fosse per tutto il valore del cinebench anche io credo che mamma IBM deve metterci una grossissima pezza proprio sulle strategie e sui piani industriali non si può aspettare che tannta manna di brevetti e competenze abbia una vaga probabilità di rimanere nel cassetto..

gi0v3
22-08-2008, 07:44
Mentre curiosavo sul sito della Gigabyte per informarmi un po' sulla GA-MA790GP-DS4H ho letto questo: Due to AMD AM2+ CPU limitation, DDR2 1066 is only supported by 1 dimm per channel.

Ovvero, di che limitazione parla? :confused:

vuole semplicemente dire che la frequenza ddr2-1066 è supportata da un solo banco per canale, quindi che per far andare le ram a 1066 puoi usare massimo un kit da 2, e che se metti 4 banchi te li vede comunque a 800

manga81
22-08-2008, 10:05
Io incomincio sempre più a pensare che quando ci saranno le mobo con l'SB750 saremmo lì lì per il Deneb.

le mobo sono già nel mercato straniero...deneb penso nel periodo natalizio, dico bene?


@paolo: ho cercato un po' qua e là su molti forum (guru3d e altri) e in molti danno la m3a79-t nei negozi entro fine mese...aspettiamo... (ancora una volta)


790gx in germania si trova qui a settembre, almeno così ho letto


Secondo voi, con TDP di 65W che frequenze avremo per il Deneb? :D


un quadcore a 65w penso sui 2.5/2.8ghz non pensate a miracoli...almeno secondo me



La M3A78-T ormai è già ordinata... ma comunque una M3A79-T ed una DFI 790FXb io le ho già in preventivo. :)

Ora passiamo l'attenzione alla M3A79-T e alla DFI 790FXb... come disponibili, le prenderò. Penso comunque che non ci sia bisogno che dica che come sarà disponibile il Deneb lo acquisterò subito. :sofico:


non avevo dubbi comprassi subito il deneb :asd:


Comunque, tra poco vedremo...

La buona luce è che con il 65nm AMD ha avuto il bisogno di fare 3 step prima di produrre in volumi, ed il quarto step a distanza di pochi mesi, per poi avere un procio con tutti i bug iniziali... che effettivamente richiederebbe un altro step ulteriore.

Il 45nm è partito bene già dall'inizio... e quando c'era stato un aumento delle azioni AMD, senza un apparente motivo, in aprile mi sembra, o subito dopo, guarda a caso che sono i periodi degli ES Deneb.
Ha avuto bisogno solo di 1 step ulteriore per la produzione in volumi.

Poi vi è un'altra cosa che mi fa riflettere... l'SE C0 ha denotato da subito un IPC maggiore ed un TDP nettamente inferiore, con una possibilità di overclock almeno alla pari del B3 (3,2GHz RS).
Con bios aggiornati e mobo capaci di sfruttarlo a dovere, unito all'SB750, indubbiamente rappresenta un passo avanti rispetto al B3... e comunque più competitivo del 9950.
Io credo che se sapessimo per certo che le prestazioni del Deneb sono quelle, chi si compra un 9950 o un Phenom di fascia bassa per il consumo, andrebbe subito sul C0.
Che io sappia, gli step hanno solo 2 motivi fondamentali per cui vengono applicati: ottimizzazione di produzione e miglioramento del silicio per cancellare bug e andare su di clock.
Il primo motivo, non credo sia applicabile, perché in ogni caso serve farsi l'esperienza di produzione per vedere gli errori...
Rimane la seconda. Ma per ritardare la produzione di 3 mesi o più... ci deve essere un motivo più che valido... non sono il 3% in più di IPC o i 200MHz in più di clock, per ché almeno il clock viene da sè... anche con lo stesso step.
Per questo credo che saremo sorpresi dal Deneb.
Sono dell'opinione che anche il Deneb più fantozziano arriverà sui 3,5GHz... e quelli venuti bene è facile che superino i 4GHz, nella speranza/fantasia anche che arrivino a 4,2GHz


sei troppo ottimista


Penso che si riferisca al discorso che il socket AM2+ accetta sia proci AM2 (K8) che AM2+ (Phenom). Ma solo i Phenom hanno il supporto alle DDR2 1066MHz, quindi, se ci metti un K8 e monti le DDR2 1066, il K8 le vedrà come 800, in quanto il controller ram residente dentro al procio non supporta le 1066. Questo è il limite... la mobo le supporta ma dipende dal tipo di procio.

pure io so che i 1066 sono solo per phenom

vuole semplicemente dire che la frequenza ddr2-1066 è supportata da un solo banco per canale, quindi che per far andare le ram a 1066 puoi usare massimo un kit da 2, e che se metti 4 banchi te li vede comunque a 800

credevo paolo avesse ragione, in questo caso allora converrebbe 2x2gb a 1066 dico bene?

gi0v3
22-08-2008, 11:16
credevo paolo avesse ragione, in questo caso allora converrebbe 2x2gb a 1066 dico bene?
i kit 2x1gb convengono solo se conti di raffreddare le ram a liquido, perchè se punti ai dissi standard ormai i kit 2x2gb li vendono garantiti quasi alle stesse frequenze dei 2x1gb...

mtk
22-08-2008, 11:25
i kit 2x1gb convengono solo se conti di raffreddare le ram a liquido, perchè se punti ai dissi standard ormai i kit 2x2gb li vendono garantiti quasi alle stesse frequenze dei 2x1gb...

non ho capito cosa intendi...perche' dici che i kit 2x1 convengono solo con raffreddamento a liquido?per un discorso di oc o c e' dell altro?

gi0v3
22-08-2008, 11:34
non ho capito cosa intendi...perche' dici che i kit 2x1 convengono solo con raffreddamento a liquido?per un discorso di oc o c e' dell altro?

soo per un discorso di oc

Pat77
22-08-2008, 11:39
un quadcore a 65w penso sui 2.5/2.8ghz non pensate a miracoli...almeno secondo me


Per me sarà un 2.5 Ghz a 65W. Insomma un processore analogo a 9550 solo che consuma di meno e va un 10% in più.

Spitfire84
22-08-2008, 11:58
Mentre curiosavo sul sito della Gigabyte per informarmi un po' sulla GA-MA790GP-DS4H ho letto questo: Due to AMD AM2+ CPU limitation, DDR2 1066 is only supported by 1 dimm per channel.

Ovvero, di che limitazione parla? :confused:

vuol dire che su quella modo (come sulla mia), il phenom non è compatibile con memorie a 1066 MHz in modalità ganged (dual channel), ma lo è solo in modalità unganged (doppio single channel).
Per ambiti multithreading, cioè il caso del quad core, è consigliabile mettere modalità unganged (e nel caso gigabyte si è obbligati a farlo). ;)

Jabberwock
22-08-2008, 11:59
vuole semplicemente dire che la frequenza ddr2-1066 è supportata da un solo banco per canale, quindi che per far andare le ram a 1066 puoi usare massimo un kit da 2, e che se metti 4 banchi te li vede comunque a 800

Ah ecco! Vabbe', "fortunatamente" ho preso un kit 2x2GB!

paolo.oliva2
22-08-2008, 12:48
vuol dire che su quella modo (come sulla mia), il phenom non è compatibile con memorie a 1066 MHz in modalità ganged (dual channel), ma lo è solo in modalità unganged (doppio single channel).
Per ambiti multithreading, cioè il caso del quad core, è consigliabile mettere modalità unganged (e nel caso gigabyte si è obbligati a farlo). ;)

Io questa differenza di lavoro ganged-unganged non la vedo nella pratica. L'Asus e la Gibabyte di default mettono unganged. La DFI M2R mette Ganged. Per test e quant'altro, le macchine le ho provate, e di differenze prestazionali, io non ne ho riscontrate.

paolo.oliva2
22-08-2008, 13:04
le mobo sono già nel mercato straniero...deneb penso nel periodo natalizio, dico bene?

Speriamo di no...io penso male che vada ottobre.

790gx in germania si trova qui a settembre, almeno così ho letto

Questo è molto probabile... perché le ditte italiane, eccetto qualcuna, fanno le ferie e riaprono il 28/08.

un quadcore a 65w penso sui 2.5/2.8ghz non pensate a miracoli...almeno secondo me
Qui ci metterei un ? Noi fino ad ora abbiamo le basi del 65nm su SB600. Sia per il discorso overclock e sia per il discorso TDP, l'SB750 ha marcato differenze notevoli. Lo stesso Tom's, nei suoi test, aveva overcloccato un 9850 al max 2,8GHz, con il dissi standard, testandolo con l'SB750, è arrivato a 3,2-3,3GHz, sempre con il dissi standard. Oltre al clock, indubbiamente il TDP generato è il medesimo con 500MHz in più di clock. Tradotto, è come se il 9850 da 125W TDP a 2,5GHz, passasse come per incanto a 2,9-3,0GHz sempre a 125W (e qui le cose sarebbero più umane, perché i Penryn a 45nm da 3GHz-3,2GHz sono da 125-140W, non so gli ultimi modelli..., quindi potrebbe essere molto probabile un allineamento quasi con i 45nm AMD)
I 45nm visti fino ad ora, sono C0 e su mobo che non hanno il bios ottimizzato per loro. Non è da escludere che il C&Q2 non fosse attivo, in quanto è il bios e non il procio che gestiscono il C&Q. Direi che se sommassimo sia il fatto dell'SB750 che il fatto di bios ottimizzati e pure il discorso C1 anziché C0, ci potremmo trovare risultati anche di molto migliori.

Per ultimo, dipende molto che frequenza massima potrà permettere il 45nm. Ad esempio, io con un 9950 sono riuscito a portarlo a 1,6GHz con 0,88Vcore. Il silicio è fatto per i 2,6GHz... se il 45nm avesse una base standard di 3GHz, ad eempio, probabile che potrebbe lavorare sui 2,5GHz portando il Vcore sui 0,8V (contando anche che il C0 ha un Vcore di 0,08V inferiore già alla partenza), con conseguente calo di TDP.

E rimane pure una incognita se l'SB750 possa rendere di più anche con il Deneb, perché arrivati a questo punto, potrebbe anche darsi che l'SB750 metta a puntino alcune cose sul B3, ma non è detto che sia indispensabile per il C1, in quanto, forse, potrebbe essere ottimizzato già di per sé....

Ora come ora di sicuro c'è che il Deneb ha un incremento di IPC, ha un abbassamento di TDP e il clock base dovrebbe essere di 200MHz superiore al B3. Come reagisca all'SB750 è tutt'ora ignoto, come del resto le caratteristiche del C1. Per il momento, il C1 potrebbe essere sia uguale al C0 o avere un surplus simile al B2-B3, specialmente dal lato overclock.

Non posso sapere se sia un bluff, però ci sono molte cose che fanno pensare che il clock sarà il punto forte dei 45nm AMD.
L'HT passa da 2,6GHz ai 3,2GHz, e per quello che abbiamo visto sino ad ora, l'HT ha sempre avuto lo stesso clock dell'NB. L'NB è un clock interno del procio, e se nel C1 anche l'NB passasse a 3,2GHz, questo vorrebbe dire che i 3,2GHz sono assicurati al 100% dal procio. Es., B3 NB max 2,6GHz, frequenza standard del procio 2,6GHz e overclock + 700MHz.
Proviamo a ribaltarlo sul Deneb. NB 3,2GHz, frequenza standard 3,2GHz, overclock --> 4GHz.
E' stato detto che l'HT3.1 è stato introdotto per il sistema Fusion, in quanto con la GPU integrata, si avrebbe bisogno di un incremento del transfer... ma mi dite che senso ha ora con il Deneb? Non ha la gpu integrata nel procio... quindi io vedrei solo un motivo... cioé la necessità di alzare l'NB perché questa non diventi un limite al clock del procio. Ricordo che l'NB non può superare il clock dell'HT pena reset automatico.

paolo.oliva2
22-08-2008, 14:00
C'è un'altra cosa che mi fa riflettere...
Il listino prezzi AMD.
Quando uscì il B3, anticipatamente il B2 calò di prezzo ed anche in maniera consistente. Idem con il 9950, tutti i processori calarono.
Ora praticamente che siamo nell'imminente dell'uscita del 45nm, il calo dei prezzi è... praticamente nullo.

Pensiamo in questa logica:
Penryn 3,2GHz, costo 800€.
Il Nehalem, per le ultime info, sembrerebbe che in ambito monocore abbia un IPC che lo posizionerebbe tra il Penryn ed il Phenom B3. Con la tecnologia che potrebbe overcloccare un core in automatico, direi che si sarebbe in linea con il Penryn.
Ma se a questo punto il Deneb avesse un IPC superiore al Penryn ed il clock stock in linea se non superiore... purtroppo sarebbe la volta di AMD di alzare i prezzi, e in questo rientra la non necessità di calare i 65nm.
Viceversa, se il C1 fosse in linea con il C0/B3, con performances non esaltanti, ci dovremmo trovare che il 45nm prenderebbe il posto dei B3 (il costo produzione è simile, stessa dimensione del die) ed i B3 per forza di cose sarebbero dovuti diminuire...
Il non calo dei prezzi... o il Deneb è un mostro, oppure il lancio è ancora distante.

maxsona
22-08-2008, 14:15
Certo che sto Nehalem introduce tecnologie moooolto interassanti, AMD mi sembra realmente molto indietro! :cry:

paolo.oliva2
22-08-2008, 14:21
Certo che sto Nehalem introduce tecnologie moooolto interassanti, AMD mi sembra realmente molto indietro! :cry:

Indubbiamente. Ma lo vedo molto destinato all'ambito server.
Nel desktop alla fine sembrerebbe più ottimizzato l'AMD (in quad nativo), se è vera la storia dell'IPC. Ma bisogna comunque dire che il quad nativo di AMD ha 1 anno ormai di collaudo in strada e tutte le novità che Intel ha riversato nel Nehalem, direi che sono da perfezionare...
Invece nell'ambito server sicuramente il Nehalem ucciderà gli Xeon e non penso ci siano molte speranze per Shanghai.

Fire Hurricane
22-08-2008, 16:54
Ragazzi sono appena tornato, mi aggiornate un po' su quello che è accaduto in agosto ?

Deneb come procede ?
paolo ha ottenuto la SB750 ?

paolo.oliva2
22-08-2008, 17:57
Ragazzi sono appena tornato, mi aggiornate un po' su quello che è accaduto in agosto ?

Deneb come procede ?
paolo ha ottenuto la SB750 ?

Lunedi max martedi :) poi posto tutto.

Fire Hurricane
22-08-2008, 19:23
EVVAI, l'ora della verità è vicina :D

giogts
22-08-2008, 20:16
con i nuovi catalyst 8.8 funziona il PowerXpress sul 790GX con la 4870?

maxsona
22-08-2008, 20:30
No :D ...

Jabberwock
22-08-2008, 20:58
vuol dire che su quella modo (come sulla mia), il phenom non è compatibile con memorie a 1066 MHz in modalità ganged (dual channel), ma lo è solo in modalità unganged (doppio single channel).
Per ambiti multithreading, cioè il caso del quad core, è consigliabile mettere modalità unganged (e nel caso gigabyte si è obbligati a farlo). ;)

Pero' parla di limite delle CPU AM2+, non della mobo in se'!
In soldoni, cosa cambia tra le due modalita'?

Spitfire84
22-08-2008, 22:25
Pero' parla di limite delle CPU AM2+, non della mobo in se'!
In soldoni, cosa cambia tra le due modalita'?

Difatti, se leggi bene il post, ti ho scritto che il phenom (CPU AM2+) non è compabile con le memorie in modalità ganged a 1066 MHz su tale mobo.
In realtà il phenom non avrebbe problemi a funzionare con memorie a 1066 MHz in modalità ganged (visto che su altre mobo, come ti ha detto paolo.oliva2 funzionano), ma o per problemi incontrati da gigabyte nella sua implementazione, o per andare sul mercato prima degli altri, o per spingere all'utilizzo di una configurazione (unganged) che meglio si adatta al multithreading, il vecchio dual channel non è dichiarato compatibile su tale mobo con memorie a 1066 MHz.

Le differenze fra queste 2 modalità dovrebbero essere riportate in prima pagina..ti spiego comunque velocemente in cosa consistono con un esempio: se hai cpu dual core, in modalità ganged un core può accedere alla ram sfruttando entrambi i canali ed usando quindi la massima bandwidth disponibile, mentre l'altro core deve aspettare nel caso debba accedere anch'esso alla ram; nella modalità unganged, entrambi i core possono accedere nello stesso istante alla ram, ma avendo a disposizione ognuno un canale, possono usare solo metà della banda massima.
Con cpu multicore è ovviamente consigliabile la modalità unganged. ;)

maxsona
22-08-2008, 23:08
Nehalem Not For Gamers? (http://www.amdzone.com/index.php/news/cpus/41-cpus/10263-nehalem-not-for-gamers) :read:

paolo.oliva2
23-08-2008, 00:28
Nehalem Not For Gamers? (http://www.amdzone.com/index.php/news/cpus/41-cpus/10263-nehalem-not-for-gamers) :read:

Vecchio. (per una volta sono stato più veloce io) post prima tradotto in italiano :)

Sinceramente non so se è un bene... nel senso che se il Deneb dovesse superare sia in IPC che clock il Penryn... lol... qui ci troveremmo a sborsare una cifra come il top dell'Intel.
Se invece il nehalem pompasse, le cose cambierebbero.

Comunque... il Core2 è bello ottimizzato per il desktop. Se l'IPC del Deneb superasse quello del Penryn.... vorrebbe dire che dal K8 al K10, se è vero che il core2 supera il K8 anche più del 20%....

Guardate sta chicca... così sembra una favola

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/Additional/790_small.swf

Jabberwock
23-08-2008, 08:31
Difatti, se leggi bene il post, ti ho scritto che il phenom (CPU AM2+) non è compabile con le memorie in modalità ganged a 1066 MHz su tale mobo.
In realtà il phenom non avrebbe problemi a funzionare con memorie a 1066 MHz in modalità ganged (visto che su altre mobo, come ti ha detto paolo.oliva2 funzionano), ma o per problemi incontrati da gigabyte nella sua implementazione, o per andare sul mercato prima degli altri, o per spingere all'utilizzo di una configurazione (unganged) che meglio si adatta al multithreading, il vecchio dual channel non è dichiarato compatibile su tale mobo con memorie a 1066 MHz.

Quindi non e' esatto quello che hanno scritto, ovvero e' un limite della loro mobo, non dei processori AM2+!

E comunque, mi pare di capire, con i Phenom e' meglio usare la modalita' unganged, quindi il "non supporto" non e' un problema!

Quindi anche la storia del supporto 1066 solo con kit 2x...GB, quindi un modulo per canale (ovvero meglio non mettere 4 moduli di RAM), di cui si parlava prima, e' vera!

Con cpu multicore è ovviamente consigliabile la modalità unganged. ;)

Thx! ;)

M4R1|<
23-08-2008, 08:40
Vecchio. (per una volta sono stato più veloce io) post prima tradotto in italiano :)

Sinceramente non so se è un bene... nel senso che se il Deneb dovesse superare sia in IPC che clock il Penryn... lol... qui ci troveremmo a sborsare una cifra come il top dell'Intel.
Se invece il nehalem pompasse, le cose cambierebbero.

Comunque... il Core2 è bello ottimizzato per il desktop. Se l'IPC del Deneb superasse quello del Penryn.... vorrebbe dire che dal K8 al K10, se è vero che il core2 supera il K8 anche più del 20%....

Guardate sta chicca... così sembra una favola

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/Additional/790_small.swf

si ma anche se Deneb superasse l'ipc di Penryn cmq sarebbe inferiore a Nehalem in tutti i campi eccetto quelli dei games...
è per questo che a parte tutto secondo me AMD nn si sta realmente dando da fare perchè con Nehalem alle porte che è (dati alla meno ad eccezione dei games) il 20/25% superiori a Penryn, presenta ancora un architettura che nel desktop ha evidenti problemi, vuoi che sia anche colpa dei programmatori, ma cmq dovrebbero pensare e puntare a Bulldozer invece dai commenti del capitano lo hanno persino tolto dalla roadmap....
AMD per quel che riguarda le CPU sta facendo troppi errori e questo (secondo me) gli costerà caro.

Spitfire84
23-08-2008, 09:18
Quindi non e' esatto quello che hanno scritto, ovvero e' un limite della loro mobo, non dei processori AM2+!

E comunque, mi pare di capire, con i Phenom e' meglio usare la modalita' unganged, quindi il "non supporto" non e' un problema!

Quindi anche la storia del supporto 1066 solo con kit 2x...GB, quindi un modulo per canale (ovvero meglio non mettere 4 moduli di RAM), di cui si parlava prima, e' vera!

Thx! ;)

Tutto esatto! ;)

paolo.oliva2
23-08-2008, 10:02
si ma anche se Deneb superasse l'ipc di Penryn cmq sarebbe inferiore a Nehalem in tutti i campi eccetto quelli dei games...
è per questo che a parte tutto secondo me AMD nn si sta realmente dando da fare perchè con Nehalem alle porte che è (dati alla meno ad eccezione dei games) il 20/25% superiori a Penryn, presenta ancora un architettura che nel desktop ha evidenti problemi, vuoi che sia anche colpa dei programmatori, ma cmq dovrebbero pensare e puntare a Bulldozer invece dai commenti del capitano lo hanno persino tolto dalla roadmap....
AMD per quel che riguarda le CPU sta facendo troppi errori e questo (secondo me) gli costerà caro.

Invece per me si sta delineando una situazione diversa, e forse è anche per questo che AMD ha tralasciato il Buldozer. Purtroppo sono solo mie idee, bisognerà aspettare che escano sia il Deneb che il Nehalem.
I giochi sono applicazioni monocore, o almeno per la massima parte. Quindi se il Nehalem va di meno nei giochi lo andrà in tutte le applicazioni monocore in cui errori di predizione causano la perdita dei dati nella cache e dove, chiaramente, la latenza non certo esaltante influisce al riempimento.

Il Buldozer è una nuova architettura... quindi praticamente, almeno credo, AMD per contrastare Intel ha 2 soluzioni o entrambe. Aumentare l'IPC e/o aumentare il clock. Aspettiamo di vedere le possibilità del Deneb. Sappiamo che l'IPC è aumentato, ma per il clock non ne sappiamo nulla.

Appena uscito il K10 era stato giudicato da molti una ciofeca... ora sembra che il suo IPC possa superare quello del Penryn. E sembra pure il Nehalem in applicazioni tipiche da desktop non sia realmente quel mostro di cui si parla.
Aspettiamo ora di vedere il clock del 45nm di AMD. Se per assurdo il 45nm di AMD permettesse clock stock dell'ordine dei 4GHz-4,5GHz e overclock tanto per sparare di 5GHz e oltre ad aria (la mia è un'ipotesi), potrei anche capire se AMD continuasse con il progetto Buldozer ma con tutta calma.
Le reali potenzialità del K10 secondo me ancora non si sono viste. I B2 avevano un clock da pena e l'IPC era castrato da bug. I B3 hanno conservato tutti i bug eccetto il 298 ed hanno visto un aumento di clock, ma sembravano comunque castrati da mbobo/SB600. Il C0 sta dimostrando che l'IPC teorico è superiore all'IPC visto sino ad ora, e questo è un'altra musica. Se AMD riesce ad ottenere nel 45nm un clock da 45nm, la cosa cambia, perché il clock stock di Intel è si alto sui 45nm, ma non talmente alto da far pensare che quello sia il limite del 45nm.

A spanne, e lo dico così, la situazione in AMD è completamente diversa da quella Intel. Il Core2 è ottimizzato super per desktop, ma la sua carenza nell'architettura verso l'I/O del procio, era un deficit che aumentando clock e cache industriali, non riusciva a competere in ambito server con AMD, seppur questi avesse clock di 1GHz inferiori. Intel aveva bisogno del Nehalem come un assetato nel deserto.
AMD ha già un procio che nei server la dice lunga. In desktop, la carenza spariamo del 10% inferiore rispetto al core non è pesante come quella di Intel -50% Xeon vs Barcellona, ma è amplificata solo per il fatto del clock. Non puoi competere con un procio a 2,6GHz contro un altro a 3,2GHz e soprattutto con margini di overclock inferiori. Il tutto cambierebbe se il clock fosse veramente ok del 45nm di AMD.
Intel si è portata dietro la stessa tecnologia di I/O per una vita, secondo me su un progetto di per sé molto limitante, ma è stata fortunata perché il silicio le permetteva clock da paura. Ma ora è al limite... e non poteva fare diversamente.
Il K10 è ottimo di per se per l'I/O... l'HT 3.1 aumenta le sue performances verso l'I/O. Ma che ne sappiamo noi di quali siano i limiti? Sappiamo che l'NB è vincolato dal clock procio. Ebbene, clock procio 4GHz, NB 4GHz HT 4GHz. Se ora il transfer totale di AMD è di 3 volte superiore a quello Intel del Core2, dopo lo sarebbe di 6 volte. Io credo che con questa potenzialità, il core di per sé potrebbe andare anche a 15GHz senza avere rallentamenti. Di tutt'altro aspetto era la condizione del Penryn.
Io non sto dicendo che il Deneb sarà l'ammazzatutto, sto solo dicendo che è impossibile dire che AMD sta sbagliando a non fare un nuovo procio senza constatare che IPC avrà il Deneb e soprattutto a che clock arriverà. E fra Z-RAM e diversa metallizzazione, i margini ci sono e parecchi ancora.

Fire Hurricane
23-08-2008, 10:06
scusate cos'è sta storia del nehalem che non va con i games ?

manga81
23-08-2008, 10:09
Per me sarà un 2.5 Ghz a 65W. Insomma un processore analogo a 9550 solo che consuma di meno e va un 10% in più.


è + realistico


Speriamo di no...io penso male che vada ottobre.

Questo è molto probabile... perché le ditte italiane, eccetto qualcuna, fanno le ferie e riaprono il 28/08.

Qui ci metterei un ? Noi fino ad ora abbiamo le basi del 65nm su SB600. Sia per il discorso overclock e sia per il discorso TDP, l'SB750 ha marcato differenze notevoli. Lo stesso Tom's, nei suoi test, aveva overcloccato un 9850 al max 2,8GHz, con il dissi standard, testandolo con l'SB750, è arrivato a 3,2-3,3GHz, sempre con il dissi standard. Oltre al clock, indubbiamente il TDP generato è il medesimo con 500MHz in più di clock. Tradotto, è come se il 9850 da 125W TDP a 2,5GHz, passasse come per incanto a 2,9-3,0GHz sempre a 125W (e qui le cose sarebbero più umane, perché i Penryn a 45nm da 3GHz-3,2GHz sono da 125-140W, non so gli ultimi modelli..., quindi potrebbe essere molto probabile un allineamento quasi con i 45nm AMD)
I 45nm visti fino ad ora, sono C0 e su mobo che non hanno il bios ottimizzato per loro. Non è da escludere che il C&Q2 non fosse attivo, in quanto è il bios e non il procio che gestiscono il C&Q. Direi che se sommassimo sia il fatto dell'SB750 che il fatto di bios ottimizzati e pure il discorso C1 anziché C0, ci potremmo trovare risultati anche di molto migliori.

Per ultimo, dipende molto che frequenza massima potrà permettere il 45nm. Ad esempio, io con un 9950 sono riuscito a portarlo a 1,6GHz con 0,88Vcore. Il silicio è fatto per i 2,6GHz... se il 45nm avesse una base standard di 3GHz, ad eempio, probabile che potrebbe lavorare sui 2,5GHz portando il Vcore sui 0,8V (contando anche che il C0 ha un Vcore di 0,08V inferiore già alla partenza), con conseguente calo di TDP.

E rimane pure una incognita se l'SB750 possa rendere di più anche con il Deneb, perché arrivati a questo punto, potrebbe anche darsi che l'SB750 metta a puntino alcune cose sul B3, ma non è detto che sia indispensabile per il C1, in quanto, forse, potrebbe essere ottimizzato già di per sé....

Ora come ora di sicuro c'è che il Deneb ha un incremento di IPC, ha un abbassamento di TDP e il clock base dovrebbe essere di 200MHz superiore al B3. Come reagisca all'SB750 è tutt'ora ignoto, come del resto le caratteristiche del C1. Per il momento, il C1 potrebbe essere sia uguale al C0 o avere un surplus simile al B2-B3, specialmente dal lato overclock.

Non posso sapere se sia un bluff, però ci sono molte cose che fanno pensare che il clock sarà il punto forte dei 45nm AMD.
L'HT passa da 2,6GHz ai 3,2GHz, e per quello che abbiamo visto sino ad ora, l'HT ha sempre avuto lo stesso clock dell'NB. L'NB è un clock interno del procio, e se nel C1 anche l'NB passasse a 3,2GHz, questo vorrebbe dire che i 3,2GHz sono assicurati al 100% dal procio. Es., B3 NB max 2,6GHz, frequenza standard del procio 2,6GHz e overclock + 700MHz.
Proviamo a ribaltarlo sul Deneb. NB 3,2GHz, frequenza standard 3,2GHz, overclock --> 4GHz.
E' stato detto che l'HT3.1 è stato introdotto per il sistema Fusion, in quanto con la GPU integrata, si avrebbe bisogno di un incremento del transfer... ma mi dite che senso ha ora con il Deneb? Non ha la gpu integrata nel procio... quindi io vedrei solo un motivo... cioé la necessità di alzare l'NB perché questa non diventi un limite al clock del procio. Ricordo che l'NB non può superare il clock dell'HT pena reset automatico.

mi sembra anche giusto che vadano in ferie :asd:

secondo me sei troppo ottimista...sia per le frequenze che dai a deneb che per la data d'uscita...secondo me prima di metà novembre inizio dicembre non vedremo deneb...


C'è un'altra cosa che mi fa riflettere...
Il listino prezzi AMD.
Quando uscì il B3, anticipatamente il B2 calò di prezzo ed anche in maniera consistente. Idem con il 9950, tutti i processori calarono.
Ora praticamente che siamo nell'imminente dell'uscita del 45nm, il calo dei prezzi è... praticamente nullo.

Pensiamo in questa logica:
Penryn 3,2GHz, costo 800€.
Il Nehalem, per le ultime info, sembrerebbe che in ambito monocore abbia un IPC che lo posizionerebbe tra il Penryn ed il Phenom B3. Con la tecnologia che potrebbe overcloccare un core in automatico, direi che si sarebbe in linea con il Penryn.
Ma se a questo punto il Deneb avesse un IPC superiore al Penryn ed il clock stock in linea se non superiore... purtroppo sarebbe la volta di AMD di alzare i prezzi, e in questo rientra la non necessità di calare i 65nm.
Viceversa, se il C1 fosse in linea con il C0/B3, con performances non esaltanti, ci dovremmo trovare che il 45nm prenderebbe il posto dei B3 (il costo produzione è simile, stessa dimensione del die) ed i B3 per forza di cose sarebbero dovuti diminuire...
Il non calo dei prezzi... o il Deneb è un mostro, oppure il lancio è ancora distante.

opto per la 2°

:asd:

paolo.oliva2
23-08-2008, 10:16
Invece quello che mi manda di più in bestia, è che ora sto cambiando le mobo socket AM2+/SB600 con AM2+/SB750... ma AMD non faceva prima ad accoppiare l'SB750 al socket AM3 così che noi comuni mortali saremmo stati a posto per un tot? E che facciamo se a gennaio scappa fuori il socket AM3?
Non era il cavallo di battaglia lo slogan compri l'hardware e lo conservi?

giogts
23-08-2008, 10:17
con i nuovi catalyst 8.8 funziona il PowerXpress sul 790GX con la 4870?

No :D ...

perchè non funziona?
è ancora colpa dei driver oppure non funzionerà mai?
l'unica cosa veramente utile di sto chipset:doh: :muro:

paolo.oliva2
23-08-2008, 10:34
scusate cos'è sta storia del nehalem che non va con i games ?

E' per via delle alte latenze della cache. E' la stessa storia, al contrario, delle cache a grandi pipeline, che garantiscono margini di clock superiori, ma che in caso di errore nella predizione dei dati, causavano un ciclo a vuoto per tutta la lunghezza della pipeline.
Direi che il Nehalem è molto indirizzato al multithread, ma nel monothread è inferiore al Penryn. A giudizio di quel post, il sup IPC si posizionerebbe tra il Penryn e l'attuale B3.
Però bisogna vedere come interviene e che margini abbia il turbo, cioè il Nehalem prevede che se un core (o anche più se inferiori a num. tot di core -1) solo è sotto carico, il procio in automatico aumenta la frequenza. Chiaramente, se per esempio da 3,2GHz aumentasse a 4GHz, l'IPC inferiore assumerebbe una importanza diversa.
Nel Phenom questo non c'è, almeno in automatico, anche se è possibile, sulla carta, con AOD, aumentare singolarmente il clock di ogni singolo core per arrivare comunque al massimo possibile, senza limitare l'overclock alla velocita minima nel caso un core sia sfortunato. Ma chiaramente sarà inferiore, perché anche overcloccando ad maximum ogni core, ci sarà il vincolo che sarà soggetto a carico di tutti i core, e non dinamico nel caso 3 core su 4 sono spenti. Un core potrebbe anche reggere i 3,6GHz se gli altri core sono inattivi, mentre in caso di carico su tutti i core non supera i 3,5GHz. E' chiaro che per tenere la macchina RS, lo posso settare al max a 3,5GHz, perdendo di fatto quel vantaggio.

M4R1|<
23-08-2008, 11:06
Invece per me si sta delineando una situazione diversa, e forse è anche per questo che AMD ha tralasciato il Buldozer. Purtroppo sono solo mie idee, bisognerà aspettare che escano sia il Deneb che il Nehalem.
I giochi sono applicazioni monocore, o almeno per la massima parte. Quindi se il Nehalem va di meno nei giochi lo andrà in tutte le applicazioni monocore in cui errori di predizione causano la perdita dei dati nella cache e dove, chiaramente, la latenza non certo esaltante influisce al riempimento.

Il Buldozer è una nuova architettura... quindi praticamente, almeno credo, AMD per contrastare Intel ha 2 soluzioni o entrambe. Aumentare l'IPC e/o aumentare il clock. Aspettiamo di vedere le possibilità del Deneb. Sappiamo che l'IPC è aumentato, ma per il clock non ne sappiamo nulla.

Appena uscito il K10 era stato giudicato da molti una ciofeca... ora sembra che il suo IPC possa superare quello del Penryn. E sembra pure il Nehalem in applicazioni tipiche da desktop non sia realmente quel mostro di cui si parla.
Aspettiamo ora di vedere il clock del 45nm di AMD. Se per assurdo il 45nm di AMD permettesse clock stock dell'ordine dei 4GHz-4,5GHz e overclock tanto per sparare di 5GHz e oltre ad aria (la mia è un'ipotesi), potrei anche capire se AMD continuasse con il progetto Buldozer ma con tutta calma.
Le reali potenzialità del K10 secondo me ancora non si sono viste. I B2 avevano un clock da pena e l'IPC era castrato da bug. I B3 hanno conservato tutti i bug eccetto il 298 ed hanno visto un aumento di clock, ma sembravano comunque castrati da mbobo/SB600. Il C0 sta dimostrando che l'IPC teorico è superiore all'IPC visto sino ad ora, e questo è un'altra musica. Se AMD riesce ad ottenere nel 45nm un clock da 45nm, la cosa cambia, perché il clock stock di Intel è si alto sui 45nm, ma non talmente alto da far pensare che quello sia il limite del 45nm.

A spanne, e lo dico così, la situazione in AMD è completamente diversa da quella Intel. Il Core2 è ottimizzato super per desktop, ma la sua carenza nell'architettura verso l'I/O del procio, era un deficit che aumentando clock e cache industriali, non riusciva a competere in ambito server con AMD, seppur questi avesse clock di 1GHz inferiori. Intel aveva bisogno del Nehalem come un assetato nel deserto.
AMD ha già un procio che nei server la dice lunga. In desktop, la carenza spariamo del 10% inferiore rispetto al core non è pesante come quella di Intel -50% Xeon vs Barcellona, ma è amplificata solo per il fatto del clock. Non puoi competere con un procio a 2,6GHz contro un altro a 3,2GHz e soprattutto con margini di overclock inferiori. Il tutto cambierebbe se il clock fosse veramente ok del 45nm di AMD.
Intel si è portata dietro la stessa tecnologia di I/O per una vita, secondo me su un progetto di per sé molto limitante, ma è stata fortunata perché il silicio le permetteva clock da paura. Ma ora è al limite... e non poteva fare diversamente.
Il K10 è ottimo di per se per l'I/O... l'HT 3.1 aumenta le sue performances verso l'I/O. Ma che ne sappiamo noi di quali siano i limiti? Sappiamo che l'NB è vincolato dal clock procio. Ebbene, clock procio 4GHz, NB 4GHz HT 4GHz. Se ora il transfer totale di AMD è di 3 volte superiore a quello Intel del Core2, dopo lo sarebbe di 6 volte. Io credo che con questa potenzialità, il core di per sé potrebbe andare anche a 15GHz senza avere rallentamenti. Di tutt'altro aspetto era la condizione del Penryn.
Io non sto dicendo che il Deneb sarà l'ammazzatutto, sto solo dicendo che è impossibile dire che AMD sta sbagliando a non fare un nuovo procio senza constatare che IPC avrà il Deneb e soprattutto a che clock arriverà. E fra Z-RAM e diversa metallizzazione, i margini ci sono e parecchi ancora.

il discorso buldozer mi pare sensato, perchè se amd ha fatto bene le cose con deneb ci potrebbe una situazione diversa nei prossimi mesi.
per il discorso nehalem pure perchè se come dice anandtech le prestazioni nn sono assolutamente superiori a penryn nel single-thread (loro ne hanno già ben due in mano quindi la prenderei come una certezza) c'è la possibilità che nelle applicazioni che nn sfruttano il multi-core deneb sia persino superiorie a nehalem (senza considerare la turbo-mode). mu tutto ciò per quanto? l'ultimo standard del c++ è super orientato alla programmazione parallela ;) e il 90% dei programmi che si usano nelle recensioni sfruttano già il multi-core quindi questo vantaggio anche se praticamenteci fosse potrebbe nn essere evidenziato dai recensori (e tutto sommato li capirei perchè quando fai un acquisto come si deve prendi quello che è meglio in assoluto e nn solo in un ambito).
per il discorso clock paolo secondo me se troppo ottimista, a parte qualche svolta dovuta all'intervento di ibm (o miracoli di amd.... ma sinceramente sotto questo punto di vista nn ci scommetterei nemmeno 1€ (super felice di ricredermi cmq ;))) il max stock che vedremo sarà di 3 ghz ed ad aria (salvo casi :ciapet: come i tuoi) si arriverà al massimo a 3.6 perchè bisogna considerare che ci sono ben 4mb di l3 in +

cut
opto per la 2°

:asd:

quoto :asd:

E' per via delle alte latenze della cache. E' la stessa storia, al contrario, delle cache a grandi pipeline, che garantiscono margini di clock superiori, ma che in caso di errore nella predizione dei dati, causavano un ciclo a vuoto per tutta la lunghezza della pipeline.
Direi che il Nehalem è molto indirizzato al multithread, ma nel monothread è inferiore al Penryn. A giudizio di quel post, il sup IPC si posizionerebbe tra il Penryn e l'attuale B3.
Però bisogna vedere come interviene e che margini abbia il turbo, cioè il Nehalem prevede che se un core (o anche più se inferiori a num. tot di core -1) solo è sotto carico, il procio in automatico aumenta la frequenza. Chiaramente, se per esempio da 3,2GHz aumentasse a 4GHz, l'IPC inferiore assumerebbe una importanza diversa.
Nel Phenom questo non c'è, almeno in automatico, anche se è possibile, sulla carta, con AOD, aumentare singolarmente il clock di ogni singolo core per arrivare comunque al massimo possibile, senza limitare l'overclock alla velocita minima nel caso un core sia sfortunato. Ma chiaramente sarà inferiore, perché anche overcloccando ad maximum ogni core, ci sarà il vincolo che sarà soggetto a carico di tutti i core, e non dinamico nel caso 3 core su 4 sono spenti. Un core potrebbe anche reggere i 3,6GHz se gli altri core sono inattivi, mentre in caso di carico su tutti i core non supera i 3,5GHz. E' chiaro che per tenere la macchina RS, lo posso settare al max a 3,5GHz, perdendo di fatto quel vantaggio.

ma da quello che ho capito io nn è solo un problema di latenze ma di potenza dei singoli core.... questo perchè cmq il futuro sono k10 e nehalem (e su qui nn ci piove) ma tutti i programmi che nn sono fatti al multi thread sono estremamnte penalizzati (e vediamo questo per esempio in phenom vs core 2 e opteron vs xeon ;))

mtk
23-08-2008, 12:00
Guardate sta chicca... così sembra una favola

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/Additional/790_small.swf

bello e suggestivo il video che hai postato.....ormai la scimmia e' diventata una carogna...anche la tua analisi e' da sogno e se fosse vera al 50% sarebbe gia' un successo.
pero' ora mi hai fatto venire anche il dubbio sulla mobo con socket am3...caz-o,non pensavo che per tornare ad amd avrei dovuto affrontare tutti sti dilemmi.
l attesa si fa' sempre piu' stressante :asd:

paolo.oliva2
23-08-2008, 12:55
Comunque non è che ho detto che il Deneb avrà un clock sicuramente di 4GHz stock, ho solo detto che io vedo dei segnali che sembrano orientarsi verso questa idea... ed anche che il 45nm di Intel mi sembra ottimo dal punto di vista TDP, ma non dal punto di vista clock stock e clock da tenere tutti i giorni. Al momento c'è una vita rispetto ad AMD, ma non c'è un notevole scarto dal 65nm Intel al 45nm Intel.
In più il Nehalem in ambito desktop non è l'ammazza Deneb che tutti noi credevamo... quindi anche se le sue potenzialità nel lato server restano, io sono in ambito desktop e guardo questa parte.

Io ci vedo dei segnali che il 45nm di AMD con il Deneb sarà felice... anche perchè se così non fosse, non vedo il perché AMD avrebbe accantonato il Buldozer. Intendiamoci, la guerra contro Intel è basata sull'IPC e sul clock. O AMD è andata fuori di testa... perché se il clock non è sufficente ad arrivare a quello Intel, non è certo con l'IPC vs Penryn che può vincere la guerra.
Io comunque credo che i 4GHz con il 45nm siano alla portata (inteso in overclock). Penso che lunedi o martedi al massimo potremmo avere una idea più chiara. Se il 790GX non penalizzerà nell'overclock (per questo dovremmo aspettare il 790FX+SB750) e diciamo che più in alto arriverò con i 9950, più alte saranno le aspettative di clock del Deneb.
L'SB non può fare i miracoli, il procio va se il silicio lo permette. Se con l'SB750 le cose cambieranno, i limiti odierni non erano del procio e quindi chiaramente la base iniziale del 45nm sarà diversa, perché come minimo è lecito aspettarsi che il 45nm parta da una base minima che è la massima del B3 (anche se già è stato annunciato un 200MHz + in alto).
Se con l'SB750 i 9950 non supereranno i 3,5GHz, mi pare chiaro che un Deneb potrà andare sui 3,8GHz... che sarebbero troppo pochi.
Se con l'SB750 i 9950 arriveranno a 3,8GHz (per esempio) è chiaro che già si potrebbe pensare senza fantasticare che il C1 possa superare i 4GHz piuttosto facilmente.
Chiaramente Intel potrà commercializzare Penryn con clock (e moltiplicatore) + alti, quindi non è detto che il Deneb possa vincere, ma certamente sarà una condizione differente da un 9950 a 3,3GHz ed IPC inferiore del 10% ad un procio a 4GHz con un IPC almeno uguale al Penryn. E qui il discorso Buldozer accantonato lo potrei anche capire

paolo.oliva2
23-08-2008, 13:13
bello e suggestivo il video che hai postato.....ormai la scimmia e' diventata una carogna...anche la tua analisi e' da sogno e se fosse vera al 50% sarebbe gia' un successo.
pero' ora mi hai fatto venire anche il dubbio sulla mobo con socket am3...caz-o,non pensavo che per tornare ad amd avrei dovuto affrontare tutti sti dilemmi.
l attesa si fa' sempre piu' stressante :asd:

Certamente.
Vedi ad esempio le tue configurazioni? AMD non può fare una guerra ad Intel se con un Deneb non arriva ad un certo clock. I tuoi Q6600 costano oggi sui 130€... e per quello che fa il B3, sono superiori in IPC, in overclock, in TDP e pure in prezzo minore di procio/mobo.
Un Deneb che si posizionasse in linea con i tuoi Q6600, è una guerra persa, anzi, ci metterei una disfatta colossale.
Non trovo altre parole perché AMD, costruendo un quad nativo, portandolo su base 45nm, dopo 1 anno e passa, ancora le busca su tutti i fronti da un Q6600, che è un dual accoppiato, su base 65nm e dal costo inferiore e vecchio di 2-3 anni.
Se così fosse... passo al Penryn ed al Nehalem :sofico:

Magari cerco e spero di vedere dei segnali amplificando alcuni dati... ma ci metto dentro anche il cuore :)

mtk
23-08-2008, 14:03
Certamente.
Vedi ad esempio le tue configurazioni? AMD non può fare una guerra ad Intel se con un Deneb non arriva ad un certo clock. I tuoi Q6600 costano oggi sui 130€... e per quello che fa il B3, sono superiori in IPC, in overclock, in TDP e pure in prezzo minore di procio/mobo.
Un Deneb che si posizionasse in linea con i tuoi Q6600, è una guerra persa, anzi, ci metterei una disfatta colossale.
Non trovo altre parole perché AMD, costruendo un quad nativo, portandolo su base 45nm, dopo 1 anno e passa, ancora le busca su tutti i fronti da un Q6600, che è un dual accoppiato, su base 65nm e dal costo inferiore e vecchio di 2-3 anni.
Se così fosse... passo al Penryn ed al Nehalem :sofico:

Magari cerco e spero di vedere dei segnali amplificando alcuni dati... ma ci metto dentro anche il cuore :)

mi auguro di vedere qualche bench per i primi di settembre con deneb....sperem..:D

M4R1|<
23-08-2008, 14:16
Comunque non è che ho detto che il Deneb avrà un clock sicuramente di 4GHz stock, ho solo detto che io vedo dei segnali che sembrano orientarsi verso questa idea... ed anche che il 45nm di Intel mi sembra ottimo dal punto di vista TDP, ma non dal punto di vista clock stock e clock da tenere tutti i giorni. Al momento c'è una vita rispetto ad AMD, ma non c'è un notevole scarto dal 65nm Intel al 45nm Intel.
In più il Nehalem in ambito desktop non è l'ammazza Deneb che tutti noi credevamo... quindi anche se le sue potenzialità nel lato server restano, io sono in ambito desktop e guardo questa parte.

Io ci vedo dei segnali che il 45nm di AMD con il Deneb sarà felice... anche perchè se così non fosse, non vedo il perché AMD avrebbe accantonato il Buldozer. Intendiamoci, la guerra contro Intel è basata sull'IPC e sul clock. O AMD è andata fuori di testa... perché se il clock non è sufficente ad arrivare a quello Intel, non è certo con l'IPC vs Penryn che può vincere la guerra.
Io comunque credo che i 4GHz con il 45nm siano alla portata (inteso in overclock). Penso che lunedi o martedi al massimo potremmo avere una idea più chiara. Se il 790GX non penalizzerà nell'overclock (per questo dovremmo aspettare il 790FX+SB750) e diciamo che più in alto arriverò con i 9950, più alte saranno le aspettative di clock del Deneb.
L'SB non può fare i miracoli, il procio va se il silicio lo permette. Se con l'SB750 le cose cambieranno, i limiti odierni non erano del procio e quindi chiaramente la base iniziale del 45nm sarà diversa, perché come minimo è lecito aspettarsi che il 45nm parta da una base minima che è la massima del B3 (anche se già è stato annunciato un 200MHz + in alto).
Se con l'SB750 i 9950 non supereranno i 3,5GHz, mi pare chiaro che un Deneb potrà andare sui 3,8GHz... che sarebbero troppo pochi.
Se con l'SB750 i 9950 arriveranno a 3,8GHz (per esempio) è chiaro che già si potrebbe pensare senza fantasticare che il C1 possa superare i 4GHz piuttosto facilmente.
Chiaramente Intel potrà commercializzare Penryn con clock (e moltiplicatore) + alti, quindi non è detto che il Deneb possa vincere, ma certamente sarà una condizione differente da un 9950 a 3,3GHz ed IPC inferiore del 10% ad un procio a 4GHz con un IPC almeno uguale al Penryn. E qui il discorso Buldozer accantonato lo potrei anche capire

quoto in pieno quello che hai detto soprattutto sulle frequenze ;)
cmq per la questione IPC ricordo della slide di AMD che dichiarava che il K10.5 cioè quello a @ 45nm avrebbe avuto delle ottimizzazioni, quindi credo proprio che se hanno momentaneamente accantonato buldozer è perchè o si proparano a ritirarsi dal mercato cpu o perchè questo deneb sarà buono ;)
cmq ricordo alcuni post di leoneazzuro e dell'utente che si era letto il famoso PDF ( :sofico: ) che dicevano che i bug più prestazionalmente incidenti erano ancora prestazioni, quindi se il C1 nn fosse Bug-Free e migliorato sarebbe un procio che potrebbe vedersela con nehalem (visto che sono molto simili in fin dei conti)
;)

M4R1|<
23-08-2008, 14:21
mi auguro di vedere qualche bench per i primi di settembre con deneb....sperem..:D

credi nei miracoli? imho nn prima di metà ottobre test da ES e nn prima di novembre la commercializzazione.
se così nn fose arriverà sul mercato il C0 oppure il C1 è già pronto da un bel po'

paolo.oliva2
23-08-2008, 15:32
credi nei miracoli? imho nn prima di metà ottobre test da ES e nn prima di novembre la commercializzazione.
se così nn fose arriverà sul mercato il C0 oppure il C1 è già pronto da un bel po'

Per i tempi ci siamo dentro in pieno, secondo me. Vedi B2, commercializzato a novembre ed a fine marzo, 5 mesi, AMD era riuscita sia a fare lo step successivo (3 mesi) che la produzione in volumi (2 mesi). Totale 5 mesi. Il C0 è di aprile 2008. Ad oggi sono trascorsi 4 mesi... contando che il 45nm richiede un tempo minore per la produzione in volumi, direi che 4,5 mesi siano sufficenti. Andremmo proprio a metà settembre. 3 mesi in più io non li vedo necessari.
E se poi è stato sbandierato il C0 a luglio, beh, direi che l'NDA non è che è stata elusa, ma perché probabile che è applicata all'ultimo procio, cioé il C1, che quindi in luglio era già in fase finale e forse in contemporanea alla produzione in volumi.
Le date di AMD sono si di ottobre/novembre... ma qui ci giochicchiano un po' tutti. Diversamente non saprei come considerare l'affermazione di AMD che nel caso Intel commercializzasse anticipatamente il Nehalem, loro sarebbero già pronti. Ciò non sarebbe possibile se loro non avessero già iniziato la produzione in volumi.

In questo discorso rientra anche il lancio dell'SB750... non mi sembra "normale" annunciare un SB l'8 agosto... cioé in un periodo in cui la maggior parte pensa più dove metterà le chiappe al sole più che attaccato al pc a vedere le novità. Se è stato fatto questo, contrariamente a pubblicizzarlo i primi di settembre, non vedo altri motivi per i quali c'era bisogno di guadagnare 15-20 giorni se non quello di rendere disponibili il prima possibile mobo con SB750 almeno per metà settembre. Altro punto è che commercialmente, se l'SB750 rendesse un 10% in più nel clock del 9950, potrebbe essere anche controproducente per il Deneb... perché in caso di clock simili, resterebbe solo il 10% circa di IPC, che non basterebbero per giustificarne l'acquisto.
Io cerco di capire da come si sta comportando AMD, le sue mosse per trovare un senso. Immaginate se per esempio Intel prima del lancio del Penryn avesse fatto un qualche cosa per fare andare il Q6600 ancora di più... sarebbe stato controproducente...

M4R1|<
23-08-2008, 16:13
Per i tempi ci siamo dentro in pieno, secondo me. Vedi B2, commercializzato a novembre ed a fine marzo, 5 mesi, AMD era riuscita sia a fare lo step successivo (3 mesi) che la produzione in volumi (2 mesi). Totale 5 mesi. Il C0 è di aprile 2008. Ad oggi sono trascorsi 4 mesi... contando che il 45nm richiede un tempo minore per la produzione in volumi, direi che 4,5 mesi siano sufficenti. Andremmo proprio a metà settembre. 3 mesi in più io non li vedo necessari.
E se poi è stato sbandierato il C0 a luglio, beh, direi che l'NDA non è che è stata elusa, ma perché probabile che è applicata all'ultimo procio, cioé il C1, che quindi in luglio era già in fase finale e forse in contemporanea alla produzione in volumi.
Le date di AMD sono si di ottobre/novembre... ma qui ci giochicchiano un po' tutti. Diversamente non saprei come considerare l'affermazione di AMD che nel caso Intel commercializzasse anticipatamente il Nehalem, loro sarebbero già pronti. Ciò non sarebbe possibile se loro non avessero già iniziato la produzione in volumi.

In questo discorso rientra anche il lancio dell'SB750... non mi sembra "normale" annunciare un SB l'8 agosto... cioé in un periodo in cui la maggior parte pensa più dove metterà le chiappe al sole più che attaccato al pc a vedere le novità. Se è stato fatto questo, contrariamente a pubblicizzarlo i primi di settembre, non vedo altri motivi per i quali c'era bisogno di guadagnare 15-20 giorni se non quello di rendere disponibili il prima possibile mobo con SB750 almeno per metà settembre. Altro punto è che commercialmente, se l'SB750 rendesse un 10% in più nel clock del 9950, potrebbe essere anche controproducente per il Deneb... perché in caso di clock simili, resterebbe solo il 10% circa di IPC, che non basterebbero per giustificarne l'acquisto.
Io cerco di capire da come si sta comportando AMD, le sue mosse per trovare un senso. Immaginate se per esempio Intel prima del lancio del Penryn avesse fatto un qualche cosa per fare andare il Q6600 ancora di più... sarebbe stato controproducente...

nn fa una piega ;)

cmq la frase che se Nehalem venisse commercializzato prima loro sarebbero già pronti cosa vuol dire? nn è che le ottimizzazioni davvero importanti riguardano uno step anti nehalem? perchè se AMD avesse rilasciato a novembre un Phenom fenomenale che bastonava tutto il Core2, credo che Nehalem sarebbe divero da come lo conosciamo noi oggi

Fire Hurricane
23-08-2008, 16:37
finalmente quel Q6600 è stato spazzato via.

Pat77
23-08-2008, 16:59
finalmente quel Q6600 è stato spazzato via.

:rolleyes: per me il q6600 resta ancora il meglio, almeno fino a Deneb, in rapporto qualità prezzo.

Fire Hurricane
23-08-2008, 17:01
:rolleyes: per me il q6600 resta ancora il meglio, almeno fino a Deneb, in rapporto qualità prezzo.

OLD
è na pippa

TheDarkAngel
23-08-2008, 17:10
OLD
è na pippa

:mbe: eh si se lo dici te :asd:

astroimager
23-08-2008, 17:23
OLD
è na pippa

Potrà essere una pippa, come dici tu, ma sarà ricordato come il primo quad core da record di vendite. Ancora oggi rimane il quad core con equilibrio fra potenza/consumo/prezzo/OC migliore sul mercato.

Se pensi sia il contrario, con molta cazzutaggine devi dimostrareperché è come dici, naturalmente in un altro thread, non questo.

Chiudo qui, e invito gli altri a evitare ogni commento alle tue osservazioni inutili, purtroppo il 99% di quello che scrivi.

Immortal
23-08-2008, 18:36
Potrà essere una pippa, come dici tu, ma sarà ricordato come il primo quad core da record di vendite. Ancora oggi rimane il quad core con equilibrio fra potenza/consumo/prezzo/OC migliore sul mercato.

Se pensi sia il contrario, con molta cazzutaggine devi dimostrareperché è come dici, naturalmente in un altro thread, non questo.

Chiudo qui, e invito gli altri a evitare ogni commento alle tue osservazioni inutili, purtroppo il 99% di quello che scrivi.

quoto.

Life bringer
23-08-2008, 18:42
Lol è tornato il flammer? Io vedo che flamma un po' ovunque mica solo qui, pure sui topic intel, si vede che è il suo hobby...

Magari con l'uscita di deneb, capitano apre un nuovo topic (v4) e può inserire una lista degli utenti non desiderati :asd:

LosooM
23-08-2008, 20:22
Ciao a tutti!
Premetto che è un poco ot tuttavia volevo sapere se l'AMD Overdrive è utilizzabile (anche con le opportune modifiche) con chipset diversi da quelli serie 700 (in particolare R690M) e sui K8.
Inoltre volevo sapere se è di prossima uscita il soket AM3 e quali vantaggi dovrebbe portare.

The_SaN
24-08-2008, 04:06
Che bello, si ricomincia con la diatriba Intel vs AMD e pippe relazionate...
Ma non si puó evitare questo tipo di atteggiamento per almeno 2 post di fila Fire Hurricane?

paolo.oliva2
24-08-2008, 06:14
:rolleyes: per me il q6600 resta ancora il meglio, almeno fino a Deneb, in rapporto qualità prezzo.

Quoto.
L'ho scritto pure io prima. Un conto sono le aspettative sul Deneb, che uno può avere + o meno rosee, un altro sono i dati di fatto. E qui c'è poco da contestare.
Personalmente, io credo di aver scritto le cose in modo razionale.
Nel senso... con i dati alla mano, l'opinione di Pat77 è senz'altro condivisibile... e seppure ho tutti sistemi AMD (e fun AMD), non ho nulla da obiettare.
Spero di non aver dato l'impressione di osannare AMD...
Io ho scritto le mie impressioni e le mie speranze... in cui non ho nessun problema nel caso siano esagerate e che mi sbagli.
Non è certo dicendo che il Deneb avrà il 10% di IPC in più e che supererà i 4GHz che dico AMD prima e Intel seconda, anche perché è molto probabile che se il Nehalem in lato desktop potrebbe non essere l'ammazza Deneb (ma rimane sempre in sospeso il turbo-mode, che potrebbe capovolgere comunque la situazione), non avrei dubbi che Intel commercializzerà Penryn a clock più alti.
Sinceramente sino ad ora è stato un discorso fatto di speranze... ed almeno da parte mia il Q6600 non è stato certamente disprezzato.
Direi che non si è impostato il discorso su chi sarà in prima posizione, ma più che altro a dove potrà arrivare il Deneb, indubbiamente ipotesi...ed ognuno le può avere a modo suo... perfettamente lecito. Comunque mi sembra altamente improbabile che Intel, ferma da ormai 1 anno (mi sembra) a 3,2GHz con i Penryn, qualcosa di superiore nel cassetto lo debba avere, quindi anche se il Deneb pareggiasse con i Penryn attuali, non è detto che sarà alla pari con i Penryn futuri.
E poi alla fine conterà il prezzo... se il Deneb andasse anche più veloce del Penryn... ma questi verrà offerto ad un prezzo più basso... sono le vendite che decidono il vincitore e mi sembra che ci sia poco da discutere su questo... prima che AMD raggiunga solo il volume di tutti i Core2 venduti sino ad ora, troppa acqua passerà sotto i ponti.

paolo.oliva2
24-08-2008, 06:40
Ciao a tutti!
Premetto che è un poco ot tuttavia volevo sapere se l'AMD Overdrive è utilizzabile (anche con le opportune modifiche) con chipset diversi da quelli serie 700 (in particolare R690M) e sui K8.
Inoltre volevo sapere se è di prossima uscita il soket AM3 e quali vantaggi dovrebbe portare.

Se prendi le primissime versioni, almeno AOD parte, ma non è detto che funzioni. Con le ultime versioni, come "sente" che non c'è un chip-set AMD 7XX, non si avvia dicendo appunto che non può partire perché sulla macchina non è presente un chip-set AMD 7XX

L'AM3, per il momento neanche l'ombra. Credo si andrà minimo ad agosto 2009 (mia idea personale)

paolo.oliva2
24-08-2008, 06:51
Per il discorso nehalem pure perchè se come dice anandtech le prestazioni nn sono assolutamente superiori a penryn nel single-thread (loro ne hanno già ben due in mano quindi la prenderei come una certezza) c'è la possibilità che nelle applicazioni che nn sfruttano il multi-core deneb sia persino superiorie a nehalem (senza considerare la turbo-mode). ma tutto ciò per quanto? l'ultimo standard del c++ è super orientato alla programmazione parallela ;) e il 90% dei programmi che si usano nelle recensioni sfruttano già il multi-core quindi questo vantaggio anche se praticamenteci fosse potrebbe nn essere evidenziato dai recensori (e tutto sommato li capirei perchè quando fai un acquisto come si deve prendi quello che è meglio in assoluto e nn solo in un ambito).
per il discorso clock paolo secondo me se troppo ottimista, a parte qualche svolta dovuta all'intervento di ibm (o miracoli di amd.... ma sinceramente sotto questo punto di vista nn ci scommetterei nemmeno 1€ (super felice di ricredermi cmq ;))) il max stock che vedremo sarà di 3 ghz ed ad aria (salvo casi :ciapet: come i tuoi) si arriverà al massimo a 3.6 perchè bisogna considerare che ci sono ben 4mb di l3 in +

Dal mio punto di vista (non dai miei neuroni, ma per il sentito dire di luminari) il Deneb non ha nessuna possibilità vs Nehalem in multi-core.
Rimarrebbe solo una flebile speranza nel caso di un 45nm AMD particolarmente fortunato... ma direi che dovrebbe arrivare almeno 700-900MHz più in alto del Nehalem.
Sul software ottimizzato miulti-core, direi che principalmente il principale svantaggiato sarebbe il Core2. Ma premierebbe il Nehalem ancor di più del Deneb.
Per il discorso del clock, riporto solo una mia impressione (e speranza), ma sicuramente non una certezza (altrimenti come farei a battere Konrad76?:D )
Comunque, di una cosa sono certo. ci sarà da divertirsi con in campo il Nehalem ed il Deneb. Che potenza...

yankeeone
24-08-2008, 10:23
cmq penso che K10 non sia molto lontano da nehalem in quanto ad efficienza energetica, in quanto è possibile arrivare alle stesse caratteristiche (turbo e c6) semplicemente ottimizzando Cnq2.
Spiego il perchè.
Ho una scheda Sockt F (non F+) e tramite nTune è possibile arrivare a molty di 1x (200MHz) per ogni core, ora, io non sò a quanto equivalga il c6 per nehalem, però non penso che avere un core nehalem a 45nm su stato c6
consumi molto meno di un core K10 a 45nm a 200MHz, anzi, penso che siamo li li...
sfortunatamente non ho il DDPM, non ho il socket F+, però in AM2+ è possibile anche abbassare il memory controller quando non è usato, e ciò farebbe arrivare il K10 a consumi realmente bassi (unito a molty 1x).
Altro discorso per turbo mode, basterebbe che AMD impostasse il molty defaul es a 13->2.6GHz, poi permettesse a solo n-1 core il moltiplicatore a 15/16x in casi di elevato carico monothread...
Tutto stà nell'ottimizzare l'ancora acerbo (a mio parere) CnQ2, che sulla carta ha sempre avuto ottime potenzialità (che intel volente o dolente ha copiato pari pari nelle caratteristiche).
vi mostro uno screen di 2 core su 4 a 200MHz, vi ricordo che è un Opteron 2350, ma è possibile anche su tutti gli altri k10:
http://img166.imageshack.us/img166/5647/90121691zr2.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=90121691zr2.jpg)

per impostarli su 2x è necessario impostare vista su High performance, sennò non compare il controllo dei core su nTune.
spero di essere stato corretto.... e non OT

Spitfire84
24-08-2008, 10:29
...
Spero di non aver dato l'impressione di osannare AMD...
...


Magari un pochettino.. :D
..ma sei sempre rimasto entro i binari dell'oggettività..;)

astroimager
24-08-2008, 11:33
cmq penso che K10 non sia molto lontano da nehalem in quanto ad efficienza energetica, in quanto è possibile arrivare alle stesse caratteristiche (turbo e c6) semplicemente ottimizzando Cnq2.
Spiego il perchè.
Ho una scheda Sockt F (non F+) e tramite nTune è possibile arrivare a molty di 1x (200MHz) per ogni core, ora, io non sò a quanto equivalga il c6 per nehalem, però non penso che avere un core nehalem a 45nm su stato c6
consumi molto meno di un core K10 a 45nm a 200MHz, anzi, penso che siamo li li...
sfortunatamente non ho il DDPM, non ho il socket F+, però in AM2+ è possibile anche abbassare il memory controller quando non è usato, e ciò farebbe arrivare il K10 a consumi realmente bassi (unito a molty 1x).
Altro discorso per turbo mode, basterebbe che AMD impostasse il molty defaul es a 13->2.6GHz, poi permettesse a solo n-1 core il moltiplicatore a 15/16x in casi di elevato carico monothread...
Tutto stà nell'ottimizzare l'ancora acerbo (a mio parere) CnQ2, che sulla carta ha sempre avuto ottime potenzialità (che intel volente o dolente ha copiato pari pari nelle caratteristiche).
vi mostro uno screen di 2 core su 4 a 200MHz, vi ricordo che è un Opteron 2350, ma è possibile anche su tutti gli altri k10:

per impostarli su 2x è necessario impostare vista su High performance, sennò non compare il controllo dei core su nTune.
spero di essere stato corretto.... e non OT

Ottimo intervento, fossero quasi tutti così... ;)

Effettivamente C&Q 2.0 non funzia ancora bene, e con i 65nm questa inefficienza si fa sentire abbastanza. Per fortuna ultimamente il silicio è andato migliorando, e la situazione in idle dovrebbe risultare più che decente con i 45nm, anche senza sistema di risparmio energetico.

Forse l'ho detto altre volte, ma il discorso del risparmio energetico è abbastanza complesso, e sostanzialmente dipende dal tipo di utilizzo che si fa del PC.

Chi fa rendering o calcolo parallelo per l'80-90% del tempo di utilizzo della macchina è credo interessato più all'efficienza energetica con carichi medio-alti o massimi, che sostanzialmente dipende dalla bontà del silicio, a parità di potenza di calcolo. In questo, le CPU Intel degli ultimi 2 anni si sono dimostrate quasi sempre superiori alle AMD.

All'altra estremità, volendo semplificare, c'è l'utente che fa un uso massiccio del sistema solo per il 10-20% del tempo, o anche meno, mentre per il restante rimane in idle. In questo caso, il sistema di riduzione dei consumi ha un peso notevole, non solo per il risparmio energetico, ma anche per mantenere temperature mediamente basse, potendo quindi contare su sistemi di raffreddamento più modesti o silenziosi.
In questo Intel non ha mai brillato particolarmente: pensate a un 6400+ che si porta da 3.2 a 1.0 GHz abbassando considerevolmente il vcore.
Il problema è però apparente, perché Intel con i 45nm ha abbassato consumi e temperature a livelli davvero ridicoli, anche usando bus particolarmente elevati.

Con i multi-core nativi per pc desktop di prossima generazione, questo discorso diventa sempre più importante.
AMD finora sta sfruttando poco il potenziale del suo quad nativo, mentre Intel sembra pronta a sfoderare fin dal debutto l'estrema dinamicità della nuova architettura.
Considerata la nuova leadership AMD, penso ottimisticamente che entrambe le aziende lavoreranno in maniera certosina per migliorare le caratteristiche di queste nuove CPU, in un regime di sana concorrenza che non si vedeva da anni.
L'unica cosa che mi preoccupa di AMD è l'anno appena trascorso, e la fama che si è creata per quel che concerne la capacità di execution. Ovvero, AMD ha dei progetti straordinari, innovativi, su livelli tecnologici a volte molto più avanzati della concorrenza, ma poi non riesce a realizzarli, o arrivano in ritardo, o ancora sono afflitti da bug, con la conseguenza di comportamenti instabili o prestazioni sotto le aspettative.
Quindi, speriamo che un modo di procedere come quello di Ruiz&Co. non porta da nessuna parte: AMD deve rispettare rigorosamente i tempi, e anzi trovare la strada per recuperare brillantemente la "distanza tecnologica" con Intel.

Ritornando al C&Q e la gestione dinamica in generale della CPU, spero che gli ingegneri siano già tornato dalle ferie e stiano lavorando sodo per capire cosa hanno sbagliato/trascurato in passato.

Immortal
24-08-2008, 11:51
Ciao a tutti!
Premetto che è un poco ot tuttavia volevo sapere se l'AMD Overdrive è utilizzabile (anche con le opportune modifiche) con chipset diversi da quelli serie 700 (in particolare R690M) e sui K8.
Inoltre volevo sapere se è di prossima uscita il soket AM3 e quali vantaggi dovrebbe portare.

L'am3, secondo la roadmap, dovrebbe uscire nel secondo trimestre 2009. I "vantaggi" (per quello che sappiamo fino ad ora) consistono semplicemente nell'utilizzo di memorie DDR3 al posto di DDR2. ;)
Inoltre, i futuri processori am3, saranno compatibili su ogni (si spera :rolleyes:) scheda madre con socket am2/am2+.

Mtty
24-08-2008, 11:55
L'am3, secondo la roadmap, dovrebbe uscire nel secondo trimestre 2009. I "vantaggi" (per quello che sappiamo fino ad ora) consistono semplicemente nell'utilizzo di memorie DDR3 al posto di DDR2. ;)
Inoltre, i futuri processori am3, saranno compatibili su ogni (si spera :rolleyes:) scheda madre con socket am2/am2+.

Se AM3=DDR3 non vale la pena, visto che la differenza di prestazioni tra DDR2 e DDR3 non è cosi elevata.

Spitfire84
24-08-2008, 12:40
L'am3, secondo la roadmap, dovrebbe uscire nel secondo trimestre 2009. I "vantaggi" (per quello che sappiamo fino ad ora) consistono semplicemente nell'utilizzo di memorie DDR3 al posto di DDR2. ;)
Inoltre, i futuri processori am3, saranno compatibili su ogni (si spera :rolleyes:) scheda madre con socket am2/am2+.

attenti a sottovalutare le ddr3 su piattaforma amd..vero che le latenze sono più elevate delle ddr2 ma le frequenze sono notevolmente maggiori e permettono peraltro l'utilizzo del command rate a 1T, il chè su amd porta ad un incremento significativo rispetto a 2T a parità di frequenza e timinigs. ;)

ASSPO
24-08-2008, 12:50
Paolo, hai provato il nuovo bios della asus m3a32 deluxe con il tuo phenom?

Immortal
24-08-2008, 13:02
attenti a sottovalutare le ddr3 su piattaforma amd..vero che le latenze sono più elevate delle ddr2 ma le frequenze sono notevolmente maggiori e permettono peraltro l'utilizzo del command rate a 1T, il chè su amd porta ad un incremento significativo rispetto a 2T a parità di frequenza e timinigs. ;)

come sempre si vedrà dai test... ricordo che con i vecchi k8 era preferibile qualche mhz in meno sulle memorie per favorire latenze più basse, con i k10 non lo so, ma sicuramente sarà interessante scoprire chi avrà la meglio (anche perché, a rigor di logica, non avrebbe senso far uscire una piattaforma con ddr3 se poi risulterebbe "castrante" rispetto alle ddr2, quindi imho quantomeno saranno sullo stesso livello, per poi avvantaggiare col tempo la soluzione con ddr3 ;) )

astroimager
24-08-2008, 13:04
L'am3, secondo la roadmap, dovrebbe uscire nel secondo trimestre 2009. I "vantaggi" (per quello che sappiamo fino ad ora) consistono semplicemente nell'utilizzo di memorie DDR3 al posto di DDR2. ;)
Inoltre, i futuri processori am3, saranno compatibili su ogni (si spera :rolleyes:) scheda madre con socket am2/am2+.

Indirettamente, ci saranno vantaggi a livello di mobo: le AM3 credo saranno più mature delle attuali, avranno SB ancora più performanti e sistemi di gestione energetica ottimizzati per CPU AM3.
Considerando che usciranno dopo l'esordio dei 45nm, è lecito anche aspettarsi prestazioni superiori dall'abbinamento con queste nuove piattaforme, e forse migliori margini di OC.

L'unico svantaggio delle piattaforme AM3 è la mancanza di retrocompatibilità: secondo me, però, è uno svantaggio apparente... fra un anno, chi avrà necessità di montare un Agena su tali mobo, quando già si parlerà di revision D?

Come dice Paolo Oliva, comunque, vedremo gli AM3 probabilmente nella tarda estate 2009.

Mtty
24-08-2008, 14:51
attenti a sottovalutare le ddr3 su piattaforma amd..vero che le latenze sono più elevate delle ddr2 ma le frequenze sono notevolmente maggiori e permettono peraltro l'utilizzo del command rate a 1T, il chè su amd porta ad un incremento significativo rispetto a 2T a parità di frequenza e timinigs. ;)

Io ho DDR2 settate a 1T

Spitfire84
24-08-2008, 15:10
Io ho DDR2 settate a 1T

Anch'io avevo delle ddr2 che andavano a 800 MHz con CM 1T, ma sopra 1 GHz per le ddr2 è praticamente impossibile mantenerlo, mentre le ddr3 arrivano anche ad 1,8GHz con CM 1T.

astroimager
24-08-2008, 15:11
Anch'io avevo delle ddr2 che andavano a 800 MHz con CM 1T, ma sopra 1 GHz per le ddr2 è praticamente impossibile mantenerlo, mentre le ddr3 arrivano anche ad 1,8GHz con CM 1T.

Azzus, praticamente il doppio della frequenza!

LosooM
24-08-2008, 15:17
Se prendi le primissime versioni, almeno AOD parte, ma non è detto che funzioni. Con le ultime versioni, come "sente" che non c'è un chip-set AMD 7XX, non si avvia dicendo appunto che non può partire perché sulla macchina non è presente un chip-set AMD 7XX

L'AM3, per il momento neanche l'ombra. Credo si andrà minimo ad agosto 2009 (mia idea personale)

Grazie 1000!
Per caso sai dove sono reperibili le prime verisioni dell'Overdrive?

Spitfire84
24-08-2008, 15:19
Azzus, praticamente il doppio della frequenza!

si, xò a 1800 MHz girano a 7-7-7-20 :p
Ecco un esempio..2 GHz, 8-7-6-18-1T:
http://www.hwupgrade.it/immagini/5-6-2008_gskill2.jpg

LosooM
24-08-2008, 15:20
Se AM3=DDR3 non vale la pena, visto che la differenza di prestazioni tra DDR2 e DDR3 non è cosi elevata.

A questo punto credo che le mobo non saranno compatibili con le DDr2... ma i processori si!
Per cui un Athlon montato su mobo AM3 che memorie può usare se il suo MC riconosce solo le DDR2?
Forse sono confusionario io ma c'è qualcosa che non và...

LosooM
24-08-2008, 15:25
Un'altra domanda... ma ilchipset "Puma" è il M780G?
In tal caso ha il video integrato?
In tal caso è possibile che come video integrato abbia una signora scheda video (relativamente al segmento di entry-level) come la 3450-3470 (con annessi ben 256 Mb di VRAM dedicati :mbe: )???

Immortal
24-08-2008, 15:30
A questo punto credo che le mobo non saranno compatibili con le DDr2... ma i processori si!
Per cui un Athlon montato su mobo AM3 che memorie può usare se il suo MC riconosce solo le DDR2?
Forse sono confusionario io ma c'è qualcosa che non và...

allora...una scheda madre am3 può ospitare SOLAMENTE processori am3 (dai futuri Phenom core Deneb, in poi).
Una scheda madre am2/am2+, può ospitare processori am3 (avranno un doppio memory controller: uno per le ddr2 e uno per le ddr3), e ovviamente cpu am2 e am2+.

maxsona
24-08-2008, 15:33
Un'altra domanda... ma ilchipset "Puma" è il M780G?
In tal caso ha il video integrato?
In tal caso è possibile che come video integrato abbia una signora scheda video (relativamente al segmento di entry-level) come la 3450-3470 (con annessi ben 256 Mb di VRAM dedicati :mbe: )???
Puma non è un chipset, è una piattaforma data dall'unione del chipset M780G, una scheda video della serie HD 3000 mobile e un turion ultra o un sempron mobile.

LosooM
24-08-2008, 16:11
allora...una scheda madre am3 può ospitare SOLAMENTE processori am3 (dai futuri Phenom core Deneb, in poi).
Una scheda madre am2/am2+, può ospitare processori am3 (avranno un doppio memory controller: uno per le ddr2 e uno per le ddr3), e ovviamente cpu am2 e am2+.

Perfetto! Quindi non dovrebbero sparire dal commercio le chede madri AM2+ quando verranno immesse nel mercato le AM3. Sul lato mobile il soket rimane invece lo stesso anche per le CPU Turion di prossima generazione?

LosooM
24-08-2008, 16:13
Puma non è un chipset, è una piattaforma data dall'unione del chipset M780G, una scheda video della serie HD 3000 mobile e un turion ultra o un sempron mobile.

Quindi puma è l'analogo spider però sul comparto laptop.

paolo.oliva2
24-08-2008, 16:18
Io sinceramente cerco di ottenere un overclock massimo... poi non sono così certosino nel ricercare il puntino nelle ram.
Però... se devo essere sincero, nel Phenom, a parte qualche caso particolare, non ho visto differenze prestazionali nelle velocità delle ram.
Io ho 3 mobo su 790FX, in cui ho delle DDR2 CAS5 800MHZ, DDR2 CAS4 a 800MHz e delle DDR2 CAS5 a 1066MHz. Settandole in tutti i modi, anche con una differenza di MHz da 667 a 1100MHz, io non vedo differenze nei benchmark di IPC, tranne in quello di transfer verso le memorie.
Potrebbe in un certo senso, credo, influire il clock certamente non elevato per le capacità di I/O del Phenom. Chiaramente, ipotesi, se delle DR2 667 dassero 100 dati al sec, ed il core per via del clock basso ne elaborasse 90 al massimo, è chiaro che anche aumento il transfer da 100 anche a 1000, ipotesi, io non vedrei differenze, perché già il core elabora al massimo delle sue potenzialità senza alcun collo di bottiglia.
Le cose potrebbero essere differenti nel caso di clock di 4GHz o più, ma certamente non al momento.
Infatti è anche per questo che mi suona strano l'HT3.1... perché certamente non è il 790GX da pretendere un potenziamento.

LosooM
24-08-2008, 16:23
Scusate l'ostinazione...
Ho trovato l'AOD versione 2.0.7 che è compatibile anche con i chipset 690M (e fin qui son contento :D ).
Una volta installato ho prvato a vedere dove fosse stato possibile metter mani per modificare i valori del moltiplicatore e\o del bus... ma nulla!
E' inspiegabilemnte tutto bloccato e non esiste nessuna scheda del programma dove io possa modificare anche solo un parametro (e qui la grande delusione :( ).
Chiedo aiuto anche se mi prenderete per :fagiano:

Phlmos
24-08-2008, 17:25
un 6000 x 2 come prestazioni a che CPU intel si può paragonare?

paolo.oliva2
24-08-2008, 19:00
Scusate l'ostinazione...
Ho trovato l'AOD versione 2.0.7 che è compatibile anche con i chipset 690M (e fin qui son contento :D ).
Una volta installato ho prvato a vedere dove fosse stato possibile metter mani per modificare i valori del moltiplicatore e\o del bus... ma nulla!
E' inspiegabilemnte tutto bloccato e non esiste nessuna scheda del programma dove io possa modificare anche solo un parametro (e qui la grande delusione :( ).
Chiedo aiuto anche se mi prenderete per :fagiano:

Probabilmente è settato (per default) in easy mode, dove praticamente non permette nulla. Cambialo in advances mode....

paolo.oliva2
24-08-2008, 19:03
La mobo 790GX/SB750 Asus M3A78-T mi arriva giovedi.
ieri è arrivata in dogana in Germania, spedita da Philadelphia ed è sotto sdoganamento. Previsione evasione giovedi 28/08/2008 :(

Immortal
24-08-2008, 19:08
Perfetto! Quindi non dovrebbero sparire dal commercio le chede madri AM2+ quando verranno immesse nel mercato le AM3. Sul lato mobile il soket rimane invece lo stesso anche per le CPU Turion di prossima generazione?
le schede madri am2+ scompariranno gradualmente per 2 motivi: quelle nuove avranno un nuovo chipset e per questioni di marketing ;)

Quindi puma è l'analogo spider però sul comparto laptop.
yess

Io sinceramente cerco di ottenere un overclock massimo... poi non sono così certosino nel ricercare il puntino nelle ram.
Però... se devo essere sincero, nel Phenom, a parte qualche caso particolare, non ho visto differenze prestazionali nelle velocità delle ram.
Io ho 3 mobo su 790FX, in cui ho delle DDR2 CAS5 800MHZ, DDR2 CAS4 a 800MHz e delle DDR2 CAS5 a 1066MHz. Settandole in tutti i modi, anche con una differenza di MHz da 667 a 1100MHz, io non vedo differenze nei benchmark di IPC, tranne in quello di transfer verso le memorie.
Potrebbe in un certo senso, credo, influire il clock certamente non elevato per le capacità di I/O del Phenom. Chiaramente, ipotesi, se delle DR2 667 dassero 100 dati al sec, ed il core per via del clock basso ne elaborasse 90 al massimo, è chiaro che anche aumento il transfer da 100 anche a 1000, ipotesi, io non vedrei differenze, perché già il core elabora al massimo delle sue potenzialità senza alcun collo di bottiglia.
Le cose potrebbero essere differenti nel caso di clock di 4GHz o più, ma certamente non al momento.
Infatti è anche per questo che mi suona strano l'HT3.1... perché certamente non è il 790GX da pretendere un potenziamento.

non mi tornano i tuoi test (non che non mi fidi, ci mancherebbe)...
Il punto è questo: come può una memoria a 1066mhz cas5 performare come una memoria a 800mhz a parità di cas?
E poi: una memoria ram, solitamente, performa di qualche ordine di grandezza più lentamente rispetto alle memorie della cpu (i registri sono i più veloci, poi segue la cache già molto più lenta). Quindi nella maggior parte dei casi (a meno che i proci attuali siano diversi da quelli passati che ho studiato) ci troviamo nella situazione in cui è la cpu che deve attendere che venga letto un dato dalla memoria (nel frattempo può procedere ad aggiornare alcuni registri interni per esempio). Proprio per questo non credo proprio che il procio sia il "collo di bottiglia" nel processo di trasferimento di dati tra cpu e ram, e, proprio per questo, credo che latenze inferiori e/o frequenze maggiori diano sempre dei vantaggi prestazionali.
Mi pare ovvio che in una situazione "standard" (ovvero quando usiamo il sistema non per benchare ma per utilizzare programmi semplici) i vantaggi visibili siano minimi, ma questo avviene perché (questa è la mia idea) i colli di bottiglia sono ben altri (hard disk in primis).
Forse non hai notato miglioramenti nei bench perché non hai usato i bench più adatti per verificare le ram, ma solo la cpu (mi ricordo che per fare dei tempi buoni col superpi all'epoca del socket 939, si aggiustavano in un modo certosino i tempi delle ram), anche se ti ripeto: i miglioramenti sono comunque lievi (ma importanti se uno ci tiene a fare qualche "record", cosa che tu non cerchi :D ).
Quindi diciamo che nella tua situazione, probabilmente i vantaggi non si vedono proprio perché tu cerchi la piattaforma più stabile possibile e non la situazione "da record".

Ovviamente questa non è una critica, tutt'altro! Visto che tra poco pure io mi avvicinerò a questa nuova piattaforma e visto che tu ormai conosci bene bene il phenom, volevo appunto capire cosa ne pensavi (visto che credo più ai bench che fai te che a quelli pressapochisti di alcune testate giornalistiche) ;)
Ops..a forza di scrivere ho fatto un post "dei tuoi" :sofico: chiedo venia :ciapet:

astroimager
24-08-2008, 19:14
un 6000 x 2 come prestazioni a che CPU intel si può paragonare?

OT :read:

Grossomodo a un E6600, che però consuma di meno.

maxsona
24-08-2008, 19:19
La mobo 790GX/SB750 Asus M3A78-T mi arriva giovedi.
ieri è arrivata in dogana in Germania, spedita da Philadelphia ed è sotto sdoganamento. Previsione evasione giovedi 28/08/2008 :(
Su che sito l'hai presa? quanto hai pagato di spedizione? :D

Immortal
24-08-2008, 19:41
La mobo 790GX/SB750 Asus M3A78-T mi arriva giovedi.
ieri è arrivata in dogana in Germania, spedita da Philadelphia ed è sotto sdoganamento. Previsione evasione giovedi 28/08/2008 :(

scusa se di oggi ti rompo: ma da QUI (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9758037/preis_ASUS+M3A78-T) non sarebbe arrivata prima?

paolo.oliva2
24-08-2008, 22:26
Io la presa tramite Giulio, perché non ho la carta di credito. Ma in Italia hanno la M3A97 pro, che non monta il 790GX ma il 780G, e soprattutto con il 790GX c'è l'SB750 e non il 700 come sul 780G... inoltre è compatibile con 140W di cpu.
La spedizione è sui 50$, tra mobo e spedizione, se non si aggiunge l'IVA, si è attorno ai 150€.
In Italia non è disponibile, almeno non lo era prima che l'ordinassi. In ogni caso è fissata sui 130€ + spedizione, mi sembra... quindi direi che il prezzo per l'acquisto in USA non è concorrenziale, con il trasporto... a meno che non si facciano ordini multipli.

LosooM
24-08-2008, 22:30
Probabilmente è settato (per default) in easy mode, dove praticamente non permette nulla. Cambialo in advances mode....

Fatto!
Tuttavia mi fà modificare solo il moltipicatore (sbloccato ovviamente solo il basso) e sul voltaggio (si può salire ma a che pro?)...
Tuttavia personalmente credo non si possa overecloccare un turion... tantomeno con l'Overdrive...:rolleyes:
(ben contento d'esser smentito!)

LosooM
24-08-2008, 22:47
Premetto che leggo questo forum dalla sua prima versione (e così mi so' parato da eventuali "puoi leggere qualche pagina più addietro!" :sbonk: ).
Ma le CPU compatibili col Soket AM3 sono quelle dal nome in codice Deneb?
O saranno eventuali CPU di step successivi al C1? (ho letto la tua risposta Immortal ma non ho capito se il doppio memory controller verrà già inserito in questo nuovo Phenom)
Inoltre mi è sembrato di leggere che l'unico vantaggio riguarderebbe l'introduzione delle DDR3. Ma a questo punto (almeno allo stato attuale) le DDR3 non comportano alcun vantaggio in termini di prestazioni e mi vien da chiedere se ed in che modo possa giovare l'aquisto di tali schede madri.

paolo.oliva2
24-08-2008, 23:06
non mi tornano i tuoi test (non che non mi fidi, ci mancherebbe)...
Il punto è questo: come può una memoria a 1066mhz cas5 performare come una memoria a 800mhz a parità di cas?

Infatti sulla carta non torna.... e non escludo che sia dovuto a me che non tiro le ram.
Indubbiamente però nel K8 le cose erano differenti, anche per il fatto della mancanza della L3.
Però avevo letto da qualche parte, e l'avevo postato, che il controller ram nel K10 riesce a sfruttare l'85% delle performances delle DDR2.
Nel K8, credo il valore sia attorno al 55-60% al massimo... facendo una proporzione della differenza di banda.
E' come se nel K8 con delle 800MHz ottenessi lo stesso risultato che nel K10 delle 480MHz... circa.
Poi bisogna anche contare che il K10, con la L3, sicuramente ci saranno dei cicli inferiori perché il dato si sa già dov'è, mentre nel K8 lo si deve cercare.
In teoria... anche overcloccare l'NB sarebbe come un po' diminuire gli stati d'attesa della DDR2.
Io credo che molto sia dovuto al fatto che al momento il clock del Phenom è veramente basso... anche 3,3GHz non sono spropositati per la larghezza di banda che si ha a disposizione.
Se qualcuno vuole provare.... io penso che a clock stock, un 9950 a 2,6GHz, praticamente anche con delle 667MHz le performances non dovrebbero calare.
Infatti è per questo che non mi torna l'HT3.1....perché non ne vedo la necessità.
E' anche per questo che penso che il clock del Deneb sia alto... perché aumentare del 20% abbondante l'HT (e forse l'NB)?
Io credo, ma non ne sono sicuro, perché non sono afferrato nel truccare le memorie... che forse sopra i 3,5GHz si potrebbe notare la differenza tra 800 e 1066MHz, e comunque penso che con 1066MHz di memorie il collo di bottiglia sarà sui 3,8GHz...

K8.
Tecnologia HyperTransport™ per le comunicazioni I/O ad alta velocità
* Un collegamento a 16 bit a 2000 MHz
* Larghezza di banda I/O a 8 GB/s con tecnologia HyperTransport™
* Larghezza di banda totale fornita da processore a sistema fino a 14,4 GB/s (socket 939) o 20,8 GB/s (socket AM2) (bus HyperTransport + bus memoria)

Quindi solo per la memoria ci sarebbero 12,8GB/s (20,8GB/s - 8GB/s)

K10
Integrated DDR2 DRAM Controller with AMD Memory Optimizer Technology
* A high-bandwidth, low-latency integrated DDR2 memory controller
* Supports PC2-8500 (DDR2-1066); PC2-6400 (DDR2-800), PC2-5300 (DDR2-667), PC2-4200 (DDR2-533) or PC2-3200 (DDR2-400) SDRAM unbuffered DIMMs
* Support for 64-bit DDR2 SDRAM memory
* Up to 17.1GB/s memory bandwidth
o BENEFIT : Quick access to system memory for better performance.

In teoria... c'è un 40% in più di transfer nel K10 rispetto al K8.
A parte accessi da 1byte (nei quali comunque la L3 dovrebbe aiutare), delle DDR2 a 800MHz sul K8 corrisponderebbero a meno delle 667 sul K10... per la precisione a delle 580MHz. Forse è in questo la differenza, perché già delle 800MHz sarebbero già un totale sul K10, più di 1.120MHz sul K8 (alla faccia dell'overclock del bus). Questa possibilità di banda, per il fatto che il clock non è alto, è spropositata e forse le 1066 non si riescono a sfruttare a sufficienza.

Comunque considero molto più importante la banda. E' un po' come negli HD. Pensate ad un SATA I da 8ms di accesso ed un SATAII da 50ms d'acceso (in cui i ms sono CAS/RAS e SATAI e II il clock delle DDR).
Un conto sono 8ms o 50ms per trovare il dato, un altro è trasferire 300KB/s invece di 150KB/s.
In un Sata I da 8ms, un file da 1,5MB, ci vorrebbero 8ms per trovare il dato e 10 secondi per trasferirlo. Totale 10" e 8ms.
In un Sata II da 50ms, sempre un file da 1,5MB, ci vorrebbero 50ms per tovare il dato, 5 secondi per trasferirlo, Totale 5" e 50ms.
Chiaramente, CAS e RAS incidono... ma è difficile rilevare i millisecondi quando la banda sfruttabile dal procio è già enorme con delle 667MHz

Ma non escludo che io non sfrutto pienamente le ram. Ho cercato di trovare una soluzione che mi sembra "logica" sul fatto che DDR2800 e 1066 le vedo uguali.

paolo.oliva2
24-08-2008, 23:27
Premetto che leggo questo forum dalla sua prima versione (e così mi so' parato da eventuali "puoi leggere qualche pagina più addietro!" :sbonk: ).
Ma le CPU compatibili col Soket AM3 sono quelle dal nome in codice Deneb?
O saranno eventuali CPU di step successivi al C1? (ho letto la tua risposta Immortal ma non ho capito se il doppio memory controller verrà già inserito in questo nuovo Phenom)
Inoltre mi è sembrato di leggere che l'unico vantaggio riguarderebbe l'introduzione delle DDR3. Ma a questo punto (almeno allo stato attuale) le DDR3 non comportano alcun vantaggio in termini di prestazioni e mi vien da chiedere se ed in che modo possa giovare l'aquisto di tali schede madri.

Direi che il problema non si pone... :)
Se vuoi provare il Deneb con l'AM3 dovresti aspettare agosto 2009.... (per me)

LosooM
25-08-2008, 00:23
Direi che il problema non si pone... :)
Se vuoi provare il Deneb con l'AM3 dovresti aspettare agosto 2009.... (per me)

Ok scusa ma avevo inteso male... m'era sembrato di capire che uscissero in contemporanea Deneb e AM3! :doh: :stordita: :fagiano:
Comunque è plausibile che proverò il Deneb con l'AM3 per via del recente (marzo...) acquisto del portatile (che mi sarebbe piaciuto occare a dovere...)! :rolleyes:

MonsterMash
25-08-2008, 00:31
Paolo, devi usare le applicazioni giuste per beneficiare dell'aumento di banda verso la memoria. Se usi un'applicazione in cui i cache miss sono rari, allora che le ram siano più lente risulta poco influente, ed è ovvio.

Ad occhio ad esempio direi (ma non sono un ingegnere del software, per cui non so dartene la certezza) che la compressione lossless (es: zip o rar) dovrebbe essere un campo in cui la velocità della memoria può essere importante.
Prova a vedere se cambiando la ram da 667mhz a 1200mhz il test di winrar ti dà lo stesso risultato.

Ciao.

M4R1|<
25-08-2008, 08:05
Dal mio punto di vista (non dai miei neuroni, ma per il sentito dire di luminari) il Deneb non ha nessuna possibilità vs Nehalem in multi-core.
Rimarrebbe solo una flebile speranza nel caso di un 45nm AMD particolarmente fortunato... ma direi che dovrebbe arrivare almeno 700-900MHz più in alto del Nehalem.
Sul software ottimizzato miulti-core, direi che principalmente il principale svantaggiato sarebbe il Core2. Ma premierebbe il Nehalem ancor di più del Deneb.
Per il discorso del clock, riporto solo una mia impressione (e speranza), ma sicuramente non una certezza (altrimenti come farei a battere Konrad76?:D )
Comunque, di una cosa sono certo. ci sarà da divertirsi con in campo il Nehalem ed il Deneb. Che potenza...

be sicuramente quando avremo in volumi sia deneb che nehalem penryn sparirà in tempi brevi, però bisogno cmq vedere quale dei due che rimane sarà in assoluto meglio.
bho cmq si vedrà....... la cosa assodata è che intel regnerà nella anche nella prossima generazione

astroimager
25-08-2008, 08:53
be sicuramente quando avremo in volumi sia deneb che nehalem penryn sparirà in tempi brevi, però bisogno cmq vedere quale dei due che rimane sarà in assoluto meglio.
bho cmq si vedrà....... la cosa assodata è che intel regnerà nella anche nella prossima generazione

Non credo così velocemente.
Intel ha dichiarato che continuerà a produrre i Penryn fino a fine 2009, e non penso che lo farà per riempire inutilmente i magazzini.

Ci sono validi motivi che mi fanno pensare a una penetrazione di Nehalem nel mercato desktop molto più lenta di quando uscì Conroe:
- due socket per fascia alta e medio-bassa
- costo delle mobo inizialmente elevato, e scelta limitata a pochi modelli
- adozione esclusiva di memorie DDR3
- overclockabilità incerta, e forse limitata alla fascia alta
- disponibilità della fascia medio-bassa solo da H2 2009
- assenza in un primo momento di modelli dual core

Molto dipende dalla strategìa di vendita adottata da Intel. Se vogliono far fuori nel giro di poco tempo il 775, basta applicare una politica dei prezzi di un certo tipo e molti saranno indotti ad acquistare Nehalem. Una timida mossa in tal senso potrebbe essere il prezzo di lancio del modello a 2.66 GHz.

Ma in ogni caso, chi dispone già di un'ottima piattaforma 775, e vuole passare da un dual economico a uno più serio, o da un dual a un quad, ci penserà due volte prima di rinnovare tutto. Per avere un incremento, specie in OC, di quanto?!? Secondo me, molti preferiranno attenderere il nodo successivo...

AMD si inserisce in questa situazione e non è escluso che Intel voglia stringerla in una morsa in cui da una parte ci sono i Penryn a prezzo ribassato e dall'altra i Nehalem con potenze stratosferiche.

Quindi, AMD deve giocare molto bene le sue carte, se sbaglia di nuovo questa volta perde un'occasione d'oro di riconquistare le quote di mercato perse con Conroe.
Non occorrono miracoli o robe dell'altro mondo: semplicemente CPU ben ottimizzate e concorrenziali, piattaforme stabili, performanti e con prezzi umani, e strategìe di vendita veramente azzeccate. Il problema è che tutto ciò deve arrivare nel giro di un paio di mesi, non nella primavera 2009...

manga81
25-08-2008, 09:41
un 6000 x 2 come prestazioni a che CPU intel si può paragonare?

ma non dovevi farti il portatile ed abbandonare il fisso :asd:



OT :read:

Grossomodo a un E6600, che però consuma di meno.

in linea di max...

Non credo così velocemente.
Intel ha dichiarato che continuerà a produrre i Penryn fino a fine 2009, e non penso che lo farà per riempire inutilmente i magazzini.

Ci sono validi motivi che mi fanno pensare a una penetrazione di Nehalem nel mercato desktop molto più lenta di quando uscì Conroe:
- due socket per fascia alta e medio-bassa
- costo delle mobo inizialmente elevato, e scelta limitata a pochi modelli
- adozione esclusiva di memorie DDR3
- overclockabilità incerta, e forse limitata alla fascia alta
- disponibilità della fascia medio-bassa solo da H2 2009
- assenza in un primo momento di modelli dual core

Molto dipende dalla strategìa di vendita adottata da Intel. Se vogliono far fuori nel giro di poco tempo il 775, basta applicare una politica dei prezzi di un certo tipo e molti saranno indotti ad acquistare Nehalem. Una timida mossa in tal senso potrebbe essere il prezzo di lancio del modello a 2.66 GHz.

Ma in ogni caso, chi dispone già di un'ottima piattaforma 775, e vuole passare da un dual economico a uno più serio, o da un dual a un quad, ci penserà due volte prima di rinnovare tutto. Per avere un incremento, specie in OC, di quanto?!? Secondo me, molti preferiranno attenderere il nodo successivo...

AMD si inserisce in questa situazione e non è escluso che Intel voglia stringerla in una morsa in cui da una parte ci sono i Penryn a prezzo ribassato e dall'altra i Nehalem con potenze stratosferiche.

Quindi, AMD deve giocare molto bene le sue carte, se sbaglia di nuovo questa volta perde un'occasione d'oro di riconquistare le quote di mercato perse con Conroe.
Non occorrono miracoli o robe dell'altro mondo: semplicemente CPU ben ottimizzate e concorrenziali, piattaforme stabili, performanti e con prezzi umani, e strategìe di vendita veramente azzeccate. Il problema è che tutto ciò deve arrivare nel giro di un paio di mesi, non nella primavera 2009...

hai detto bene...ma credo che se qualcuno ha un socket 775 decida prima di upgrade su un economico q6600 (i 3.2ghz li fanno tutti, poi se si ha un dissipatore buono e si sale con il vcore i 3.5/3.6ghz si arrivano ad ottenere) o su un q9450 che da qui a natale sarà sceso parecchio(questo quad a 45n consuma pochissimo ma rispetto il q6600 sale molto poco in OC)



amd deve mantenere i propri clienti am2/am2+ e stimolare chi ha il socket 775 a passare ad amd anzichè al nuovo socket intel...


il problema di amd attualmente sta in:
inferiore potenza di mhz
maggiori consumi energetici in molte fasce (ba sta confrontare un 6000+ con un e8400 che consuma 3 watt in idle ed un 25 circa in full...)
peggiore rapporto qualità/prezzo nei confronti di intel


basta confrontare il q6600 con 9150e

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080521

io stesso in questo mese ho provato diversi sistemi amd e intel e sono rimasto molto sorpreso dal q6600...


oggi dovrei montare un x3 8450 OC a 2.6ghz ma so già che consumerà + del mio precedente q6600 e sarà meno prestante....


a natale passerò al 9350e ma credo che il vero salto di qualità amd lo farà solo con deneb............

Scrambler77
25-08-2008, 09:57
[Cut]

Quoto.

Ma vedrai che il 775 verrà affiancato ai nuovi socket, relegato ai sistemi di fascia bassa ed abbandonato progressivamente nel tempo. Non penso che il 775 verrà soppiantanto bruscamente, anche perchè i produttori di schede madri, tutta la catena di distribuzione e la disponibilità in volumi andrebbero a quel paese.

Diciamo che per 12-18 mesi i 3 socket coesisteranno per saturare tutte le fasce di mercato (e tenere un po' più alto il costo della nuova piattaforma finchè la vecchia non sarà del tutto abbandonata).

P.S: bentornati dalle ferie (almeno così è per me :()

M4R1|<
25-08-2008, 10:32
Non credo così velocemente.
Intel ha dichiarato che continuerà a produrre i Penryn fino a fine 2009, e non penso che lo farà per riempire inutilmente i magazzini.

Ci sono validi motivi che mi fanno pensare a una penetrazione di Nehalem nel mercato desktop molto più lenta di quando uscì Conroe:
- due socket per fascia alta e medio-bassa
- costo delle mobo inizialmente elevato, e scelta limitata a pochi modelli
- adozione esclusiva di memorie DDR3
- overclockabilità incerta, e forse limitata alla fascia alta
- disponibilità della fascia medio-bassa solo da H2 2009
- assenza in un primo momento di modelli dual core

Molto dipende dalla strategìa di vendita adottata da Intel. Se vogliono far fuori nel giro di poco tempo il 775, basta applicare una politica dei prezzi di un certo tipo e molti saranno indotti ad acquistare Nehalem. Una timida mossa in tal senso potrebbe essere il prezzo di lancio del modello a 2.66 GHz.

Ma in ogni caso, chi dispone già di un'ottima piattaforma 775, e vuole passare da un dual economico a uno più serio, o da un dual a un quad, ci penserà due volte prima di rinnovare tutto. Per avere un incremento, specie in OC, di quanto?!? Secondo me, molti preferiranno attenderere il nodo successivo...

AMD si inserisce in questa situazione e non è escluso che Intel voglia stringerla in una morsa in cui da una parte ci sono i Penryn a prezzo ribassato e dall'altra i Nehalem con potenze stratosferiche.

Quindi, AMD deve giocare molto bene le sue carte, se sbaglia di nuovo questa volta perde un'occasione d'oro di riconquistare le quote di mercato perse con Conroe.
Non occorrono miracoli o robe dell'altro mondo: semplicemente CPU ben ottimizzate e concorrenziali, piattaforme stabili, performanti e con prezzi umani, e strategìe di vendita veramente azzeccate. Il problema è che tutto ciò deve arrivare nel giro di un paio di mesi, non nella primavera 2009...

concordo assolutamente infatti quello che potrebbe fare intel è:

mettere la fasce sotto la e8000 alla super-basse
fascia e8000 alla basse
fascia q9000 alla media
fascia qx9000 alla medio-alta
core i7 alla top


anche se però secondo me entro max 12mesi verranno presentati i primi dual e octa nehalem (per tempi bravi intendevo quello, cioè max un'anno)
infatti è proprio per questo che il prossimo phenom DEVE essere superiore prestazionalmente a penryn clock to clock. altrimenti anche se fosse assolutamente alla pari le maggiori capacità di oc di quest'ultimi la farebbero da padrona. infatti l'ultimo step del penryn, l'E0 ha capacità d'oc paurose, ad aria anche se al limite con 1.45v regge i 5ghz e 1.2 a 4ghz (avendo temp e consumi bassissimi).... cioè nn so se mi spiego.... i quad basati su questo step arriveranno sicuramente tutti ad almeno 4 giga e quindi ci si deve augurare che amd abbia fatto un buon lavoro e nn sono come ipc, ma anche come clock e consumi. ad esempio tutti i 45nm che arrivino a 3.2ghz con poco o ninete ov e poco di più per i 3.5 nn sarebbe male, anzi questo già darebbe un taglio a buona parte delle numerose cpu intel (tipo tutti i 65nm ed i primi 45)

ozlacs
25-08-2008, 10:33
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9082&Itemid=1

peppecbr
25-08-2008, 10:45
ma non dovevi farti il portatile ed abbandonare il fisso :asd:





in linea di max...



hai detto bene...ma credo che se qualcuno ha un socket 775 decida prima di upgrade su un economico q6600 (i 3.2ghz li fanno tutti, poi se si ha un dissipatore buono e si sale con il vcore i 3.5/3.6ghz si arrivano ad ottenere) o su un q9450 che da qui a natale sarà sceso parecchio(questo quad a 45n consuma pochissimo ma rispetto il q6600 sale molto poco in OC)



amd deve mantenere i propri clienti am2/am2+ e stimolare chi ha il socket 775 a passare ad amd anzichè al nuovo socket intel...


il problema di amd attualmente sta in:
inferiore potenza di mhz
maggiori consumi energetici in molte fasce (ba sta confrontare un 6000+ con un e8400 che consuma 3 watt in idle ed un 25 circa in full...)
peggiore rapporto qualità/prezzo nei confronti di intel


basta confrontare il q6600 con 9150e

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080521

io stesso in questo mese ho provato diversi sistemi amd e intel e sono rimasto molto sorpreso dal q6600...


oggi dovrei montare un x3 8450 OC a 2.6ghz ma so già che consumerà + del mio precedente q6600 e sarà meno prestante....


a natale passerò al 9350e ma credo che il vero salto di qualità amd lo farà solo con deneb............

scusama ma il 9100 linkato è un po vecchiotto , adesso c'è il 9150E che almeno [sul lato consumi] ha migliorato moltissimo :read:

il q6600 g0 ha 95w di tdp

il 9150E ne ha 65w di tdp :D

ho capito che il q rulla di brutto [io stesso l'ho avuto] ma un quad da 65w non l'ho mai visto fino ad ora lato intel.. :sofico:

io personalmente sono a favore dei consumi , onestamente diciamocela tutta un quad attualmente serve a pochissime persone.. [REALMENTE]

quindi noi lo prendiamo più per sfizio che per altro.. a questo punto visto che non lo sfrutterò mai a pieno , visto che devo togliermi lo sfizio almeno ne prendo uno che non mi ciuccia troppi Watt

poi ovvio se uno ha la fissa dell'overclok o dei test è un'altro discorso i soldi ognuno li spende come vuole.. per carità meglio prendere un Q6600 che stare azzeccato tre ore davanti ad un poker consumandoli ugualmente!!

Torpedo
25-08-2008, 10:54
Oggi mi arriva un 9350E ;)

paolo.oliva2
25-08-2008, 11:07
E poi si devono sempre aggiungere al tutto il costo delle DR3, che seppure in calo, sui 4GB costano quanto un procio.
In ambito server non lo escludo che molti passeranno al Nehalem, ma in ambito desktop... Chi cambierebbe un sistema con un Q6600 spendendo un tot per passare al Nehalem e forse trovarsi anche con meno potenza complessiva?

Molto dipenderà da Intel... e in ogni caso dobbiamo aspettare per capire effettivamente la potenza del Nehalem, e come si muoverà Intel nei suoi listini.
Ora come ora il Q6600 indubbiamente è il procio più a buon mercato.
Il Penryn per superarlo bisogna acquistare i modelli di fascia medio-alta, ma l'incremento di overclock è basso rispetto alla spesa ulteriore.
Per questo dico che il 45nm non mi sembra che abbia una differenza marcata nel clock. Ma non guardiamo i WR che per farli ad esempio quel tipo ha bruciato 3 proci e portato il Vcore sino a 1,96V.
Nell'ambito normale direi che il Penryn si possa piazzare sui 4,5GHz, mentre un Q6600 possa superare i 4GHz, anche 4,2GHz (almeno o letto qua e là, se poi ci sono stati degli osannamenti, non lo so). Ma un Q6600 B.Ed. mi farebbe galoppare la fantasia.
Io credo che un 45nm come struttura potrebbe portare sui 5GHz... almeno confrontando altri produttori che hanno proci a 45nm da 4GHz stock, mentre Intel li ha a 3,2GHz, con molta probabilità a 3,5GHz li potrebbe portare, ma rimangono sempre 0,5GHz sotto.

Per il discorso del Penryn, il Core2 è sicuramente più ottimizzato per il software su desktop, non credo che il Nehalem possa contrastarlo anche perché da come si legge, ci sono molti punti interrogativi... Sembra un IPC minore, non dubiterei anche un overclock inferiore e con una piattaforma generalmente molto più costosa.
La palla ora è su AMD. Se il 45nm avrà un clock in linea con il Penryn, le cose diventano critiche per Intel, specie se AMD continuasse con la politica prezzi bassi. Se una piattaforma basata sul 790GX permettesse prestazioni simili ai Penryn di fascia alta, anche se Intel adeguasse i listini dei Penryn di fascia alta ai Deneb, bisogna sempre contare che Intel vende di sicuro solo il procio, al max anche il chip-set, AMD, per contro, ti vende quasi tutto, cioé procio, chip-set, vga. L'indotto è certamente maggiore ed addirittura AMD potrebbe rinunciare a parte del guadagno sul procio bilanciato comunque dall'introito derivante dal resto.

Io penso, ma è sola teoria, e l'ho detto più volte, che Intel abbia indirizzato lo sviluppo del silicio sul 45nm principalmente con l'intento di abbassare il TDP, forte del vantaggio su AMD del clock.
Il 45nm di Intel ha il problema di poter superare 1,4V di Vcore, pena deterioramento del silicio. Questo ormai mi sembra assodato, ed era scappato fuori sin dall'inizio.... vi ricordate il discorso delle morti bianche?
Abbiamo visto che il C0 Deneb è stato overcloccato sopra 1,4V. Se, ripeto se, il silicio di AMD è più robusto di quello di Intel, e non mi sembrerebbe strano visto che da un tot di tempo i proci AMD richiedono più corrente, se il 45nm di per sé potrebbe arrivare a 5GHz, se il 45nm di AMD ci possa arrivare, sicuramente permetterà un uso di tutti i giorni molto meglio di quello Intel.

Il mercato dei produttori di cpu è un mercato dove si tende a ottimizzare le spese per incrementare i guadagni e dove investimenti e indirizzamento della ricerca è più indirizzato a conservare la leadership più che sviluppo in per sè del genere umano... Guardiamo razionalmente lo sviluppo Intel. Core2 ottimo IPC, realizzo di un quad con la minima spesa di ricerca, passaggio ai 45nm con obiettivo riduzione TDP, limite di overclock sull'FSB per dare un significato di vendita ai processori da 800€. In questa ottica, mi sembra più chiusa Intel di quanto non lo sia AMD, che nella ricerca del clock in ogni caso ci deve puntare per colmare le differenze.

Scrambler77
25-08-2008, 11:07
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9082&Itemid=1

4Giggi sotto azoto...

astroimager
25-08-2008, 11:08
il contrasto fra il post di Torpedo e quello di Paolo è disarmante... :asd:

Scrambler77
25-08-2008, 11:14
il contrasto fra il post di Torpedo e quello di Paolo è disarmante... :asd:

:rotfl:

paolo.oliva2
25-08-2008, 11:25
1 riga vs 40? :D

paolo.oliva2
25-08-2008, 11:36
4Giggi sotto azoto...

1,640Vcore 4,050GHz con 9950.
Secondo voi è attendibile? Con che mobo?
Qualcosa comincia a frullare nella mia testa.... tipo il raffreddamento a gas...

peppecbr
25-08-2008, 11:55
Oggi mi arriva un 9350E ;)

fammi sapere :D che io vorrei prendere il 9150E :)

bjt2
25-08-2008, 12:17
Infatti sulla carta non torna.... e non escludo che sia dovuto a me che non tiro le ram.
Indubbiamente però nel K8 le cose erano differenti, anche per il fatto della mancanza della L3.
Però avevo letto da qualche parte, e l'avevo postato, che il controller ram nel K10 riesce a sfruttare l'85% delle performances delle DDR2.
Nel K8, credo il valore sia attorno al 55-60% al massimo... facendo una proporzione della differenza di banda.
E' come se nel K8 con delle 800MHz ottenessi lo stesso risultato che nel K10 delle 480MHz... circa.
Poi bisogna anche contare che il K10, con la L3, sicuramente ci saranno dei cicli inferiori perché il dato si sa già dov'è, mentre nel K8 lo si deve cercare.
In teoria... anche overcloccare l'NB sarebbe come un po' diminuire gli stati d'attesa della DDR2.
Io credo che molto sia dovuto al fatto che al momento il clock del Phenom è veramente basso... anche 3,3GHz non sono spropositati per la larghezza di banda che si ha a disposizione.
Se qualcuno vuole provare.... io penso che a clock stock, un 9950 a 2,6GHz, praticamente anche con delle 667MHz le performances non dovrebbero calare.
Infatti è per questo che non mi torna l'HT3.1....perché non ne vedo la necessità.
E' anche per questo che penso che il clock del Deneb sia alto... perché aumentare del 20% abbondante l'HT (e forse l'NB)?
Io credo, ma non ne sono sicuro, perché non sono afferrato nel truccare le memorie... che forse sopra i 3,5GHz si potrebbe notare la differenza tra 800 e 1066MHz, e comunque penso che con 1066MHz di memorie il collo di bottiglia sarà sui 3,8GHz...

K8.
Tecnologia HyperTransport™ per le comunicazioni I/O ad alta velocità
* Un collegamento a 16 bit a 2000 MHz
* Larghezza di banda I/O a 8 GB/s con tecnologia HyperTransport™
* Larghezza di banda totale fornita da processore a sistema fino a 14,4 GB/s (socket 939) o 20,8 GB/s (socket AM2) (bus HyperTransport + bus memoria)

Quindi solo per la memoria ci sarebbero 12,8GB/s (20,8GB/s - 8GB/s)

K10
Integrated DDR2 DRAM Controller with AMD Memory Optimizer Technology
* A high-bandwidth, low-latency integrated DDR2 memory controller
* Supports PC2-8500 (DDR2-1066); PC2-6400 (DDR2-800), PC2-5300 (DDR2-667), PC2-4200 (DDR2-533) or PC2-3200 (DDR2-400) SDRAM unbuffered DIMMs
* Support for 64-bit DDR2 SDRAM memory
* Up to 17.1GB/s memory bandwidth
o BENEFIT : Quick access to system memory for better performance.

In teoria... c'è un 40% in più di transfer nel K10 rispetto al K8.
A parte accessi da 1byte (nei quali comunque la L3 dovrebbe aiutare), delle DDR2 a 800MHz sul K8 corrisponderebbero a meno delle 667 sul K10... per la precisione a delle 580MHz. Forse è in questo la differenza, perché già delle 800MHz sarebbero già un totale sul K10, più di 1.120MHz sul K8 (alla faccia dell'overclock del bus). Questa possibilità di banda, per il fatto che il clock non è alto, è spropositata e forse le 1066 non si riescono a sfruttare a sufficienza.

Comunque considero molto più importante la banda. E' un po' come negli HD. Pensate ad un SATA I da 8ms di accesso ed un SATAII da 50ms d'acceso (in cui i ms sono CAS/RAS e SATAI e II il clock delle DDR).
Un conto sono 8ms o 50ms per trovare il dato, un altro è trasferire 300KB/s invece di 150KB/s.
In un Sata I da 8ms, un file da 1,5MB, ci vorrebbero 8ms per trovare il dato e 10 secondi per trasferirlo. Totale 10" e 8ms.
In un Sata II da 50ms, sempre un file da 1,5MB, ci vorrebbero 50ms per tovare il dato, 5 secondi per trasferirlo, Totale 5" e 50ms.
Chiaramente, CAS e RAS incidono... ma è difficile rilevare i millisecondi quando la banda sfruttabile dal procio è già enorme con delle 667MHz

Ma non escludo che io non sfrutto pienamente le ram. Ho cercato di trovare una soluzione che mi sembra "logica" sul fatto che DDR2800 e 1066 le vedo uguali.

Il senso dell'HT 3.1 l'ho già detto nella news corrispondente ed è questo (IMHO) :

Per avere un HT a x MHz, l'NB deve andare almeno a x MHz. Quindi con l'HT 3.0 a 2.6GHz massimo, vuol dire che si aspettavano di arrivare a un NB di almeno 2,6GHz. Se l'NB arriva a tale frequenza è uno spreco non permettere che anche l'HT ci arrivi, soprattutto ora che con il PCI Ex 2.0 (e in futuro 3.0) la banda non basta mai. Aver aumentato la frequenza dell'HT a 3.2GHz può voler dire che i Deneb arrivano anche a 3.0-3.2 GHz di NB. Se ciò fosse vero sarebbe bellissimo (viste anche le tue prove di O/C sul NB) per le prestazioni. Forse l'incremento di IPC tanto pubblicizzato di AMD si compone del triplicamento della cache L3, dell'ottimizzazione del NB (magari L3 con minore latenza, ottimizzazioni nelle code e negli algoritmi) e dell'incremento di clock del NB (controller RAM, switch I/O e Cache L3)...

Torpedo
25-08-2008, 13:04
il contrasto fra il post di Torpedo e quello di Paolo è disarmante... :asd:

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

paolo.oliva2
25-08-2008, 13:47
Il senso dell'HT 3.1 l'ho già detto nella news corrispondente ed è questo (IMHO) :

Per avere un HT a x MHz, l'NB deve andare almeno a x MHz. Quindi con l'HT 3.0 a 2.6GHz massimo, vuol dire che si aspettavano di arrivare a un NB di almeno 2,6GHz. Se l'NB arriva a tale frequenza è uno spreco non permettere che anche l'HT ci arrivi, soprattutto ora che con il PCI Ex 2.0 (e in futuro 3.0) la banda non basta mai. Aver aumentato la frequenza dell'HT a 3.2GHz può voler dire che i Deneb arrivano anche a 3.0-3.2 GHz di NB. Se ciò fosse vero sarebbe bellissimo (viste anche le tue prove di O/C sul NB) per le prestazioni. Forse l'incremento di IPC tanto pubblicizzato di AMD si compone del triplicamento della cache L3, dell'ottimizzazione del NB (magari L3 con minore latenza, ottimizzazioni nelle code e negli algoritmi) e dell'incremento di clock del NB (controller RAM, switch I/O e Cache L3)...

CIAO!!!
Si, ed infatti l'avevo postato, che se hanno messo in circolo l'upgrade da HT 3.0 a 3.1 (che tra l'altro è upgradabile solo con il bios, in quanto non richiede nuovo hardware) io supponevo anche l'aumento dell'NB a tale clock, e questo vorrebbe dire che il 45nm a 3,2GHz ci arriva al 100%. Un clock stock a 3,2GHz del 45nm è un incremento secco di 600MHz rispetto al 65nm, e questo andrebbe ad influire su tutto, overclock, NB e IPC indirettamente per tutto quello che hai più volte spiegato tu.

paolo.oliva2
25-08-2008, 14:01
concordo assolutamente infatti quello che potrebbe fare intel è:

mettere la fasce sotto la e8000 alla super-basse
fascia e8000 alla basse
fascia q9000 alla media
fascia qx9000 alla medio-alta
core i7 alla top


anche se però secondo me entro max 12mesi verranno presentati i primi dual e octa nehalem (per tempi bravi intendevo quello, cioè max un'anno)
infatti è proprio per questo che il prossimo phenom DEVE essere superiore prestazionalmente a penryn clock to clock. altrimenti anche se fosse assolutamente alla pari le maggiori capacità di oc di quest'ultimi la farebbero da padrona. infatti l'ultimo step del penryn, l'E0 ha capacità d'oc paurose, ad aria anche se al limite con 1.45v regge i 5ghz e 1.2 a 4ghz (avendo temp e consumi bassissimi).... cioè nn so se mi spiego.... i quad basati su questo step arriveranno sicuramente tutti ad almeno 4 giga e quindi ci si deve augurare che amd abbia fatto un buon lavoro e nn sono come ipc, ma anche come clock e consumi. ad esempio tutti i 45nm che arrivino a 3.2ghz con poco o ninete ov e poco di più per i 3.5 nn sarebbe male, anzi questo già darebbe un taglio a buona parte delle numerose cpu intel (tipo tutti i 65nm ed i primi 45)

Quoto.
Senza entrare in diatribe AMD vs Intel, è molto importante conoscere le capacità di Intel in modo reale e non osannato.
Io sapevo ad occhio le capacità dello step odierno, e l'E0 si sapeva che era superiore, riducendo ulteriormente il TDP. Sai ultime info sul Vcore? Cioé... ora gli 1,4V di Vcore sono superabili senza deterioramento del procio? Perché se così fosse, il limite di clock a cui AMD deve arrivare con il Deneb non è più di 4GHz abbondanti, ma ALMENO 4,5GHz. L'IPC sembra che il Deneb possa averlo recuperato nei confronti del Penryn, comunque non credo che in caso di 2-3% meno o 2-3%+ possa alla fine vedersi nella pratica, anche perché in generale, proprio per le caratteristiche completamente differenti dei proci, dove uno è forte l'altro è debole e viceversa.

MonsterMash
25-08-2008, 15:35
Il senso dell'HT 3.1 l'ho già detto nella news corrispondente ed è questo (IMHO) :

Per avere un HT a x MHz, l'NB deve andare almeno a x MHz. Quindi con l'HT 3.0 a 2.6GHz massimo, vuol dire che si aspettavano di arrivare a un NB di almeno 2,6GHz. Se l'NB arriva a tale frequenza è uno spreco non permettere che anche l'HT ci arrivi, soprattutto ora che con il PCI Ex 2.0 (e in futuro 3.0) la banda non basta mai. Aver aumentato la frequenza dell'HT a 3.2GHz può voler dire che i Deneb arrivano anche a 3.0-3.2 GHz di NB. Se ciò fosse vero sarebbe bellissimo (viste anche le tue prove di O/C sul NB) per le prestazioni. Forse l'incremento di IPC tanto pubblicizzato di AMD si compone del triplicamento della cache L3, dell'ottimizzazione del NB (magari L3 con minore latenza, ottimizzazioni nelle code e negli algoritmi) e dell'incremento di clock del NB (controller RAM, switch I/O e Cache L3)...

Speriamo.

Intanto segnalo quest'articolo di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_index.html

Onestamente non capisco che senso abbia questa recensione, dato che le cpu presentate sono uscite ormai da un paio di mesi. In ogni caso, niente di nuovo...

Certo però che è disarmante vedere quei grafici...

paolo.oliva2
25-08-2008, 16:36
Speriamo.

Intanto segnalo quest'articolo di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_index.html

Onestamente non capisco che senso abbia questa recensione, dato che le cpu presentate sono uscite ormai da un paio di mesi. In ogni caso, niente di nuovo...

Certo però che è disarmante vedere quei grafici...

No, invece c'è una novità, o per meglio dire più chiarezza.
Vi ricordate che avevo messo un punto interrogativo sui consumi del 9950? Cioè... il procio scaldava meno del 9950, quindi era normale pensare che consumasse meno. Però, avevo espresso dei dubbi circa il consumo... perché i valori della tensione 12V erano più bassi sotto carico rispetto al 9850, e questo faceva pensare che i 140W TDP erano reali... poi ho smesso di postare perché non volevo andare contro-tendenza e fare la figura dell'idiota (tra l'altro questa impressione era amplificata perché nessuno mi postava).
Avevo anche chiesto al Capitano se era possibile che un procio scaldasse di meno consumando di più... ma la domanda di per sé io la reputo tutt'ora illogica, ma nell'artico, nei consumi, riporta che il 9950 consuma di più, specificatamente 1W in idle e 18W sotto carico. Ed io ripeto... come cavolo fa a scaldare di meno consumando di più :confused: :confused: :confused:

Konrad76
25-08-2008, 16:45
No, invece c'è una novità, o per meglio dire più chiarezza.
Vi ricordate che avevo messo un punto interrogativo sui consumi del 9950? Cioè... il procio scaldava meno del 9950, quindi era normale pensare che consumasse meno. Però, avevo espresso dei dubbi circa il consumo... perché i valori della tensione 12V erano più bassi sotto carico rispetto al 9850, e questo faceva pensare che i 140W TDP erano reali... poi ho smesso di postare perché non volevo andare contro-tendenza e fare la figura dell'idiota.
Avevo anche chiesto al Capitano se era possibile che un procio scaldasse di meno consumando di più... ma la domanda di per sé io la reputo tutt'ora illogica, ma nell'artico, nei consumi, riporta che il 9950 consuma di più, specificatamente 1W in idle e 18W sotto carico. Ed io ripeto... come cavolo fa a scaldare di meno consumando di più :confused: :confused: :confused:

??? Mi sembra veramente strana questa cosa....:confused: .....certo che 140W sono un vero botto:eek:

gi0v3
25-08-2008, 16:46
vi segnalo questa piccola meraviglia di mobo con chip 780g, mini itx, con slot pci-ex x16 e 128 mb di vram onboard

http://www.jwele.com/news_detail.php?392


qua (http://www.ncix.com/products/index.php?sku=32760&vpn=MINIX780G-SP128MB&manufacture=J%26W%20Technology)si trovano altre info... a sto punto vedo se la trovo disponibile da qualche parte, e la compro sicuro :D

edit: dimenticavo... è phenom-ready fino a 95w, anche se consigliano di non usare cpu che superino i 65.... però per essere una mini-itx mica male :D

Immortal
25-08-2008, 16:54
No, invece c'è una novità, o per meglio dire più chiarezza.
Vi ricordate che avevo messo un punto interrogativo sui consumi del 9950? Cioè... il procio scaldava meno del 9950, quindi era normale pensare che consumasse meno. Però, avevo espresso dei dubbi circa il consumo... perché i valori della tensione 12V erano più bassi sotto carico rispetto al 9850, e questo faceva pensare che i 140W TDP erano reali... poi ho smesso di postare perché non volevo andare contro-tendenza e fare la figura dell'idiota (tra l'altro questa impressione era amplificata perché nessuno mi postava).
Avevo anche chiesto al Capitano se era possibile che un procio scaldasse di meno consumando di più... ma la domanda di per sé io la reputo tutt'ora illogica, ma nell'artico, nei consumi, riporta che il 9950 consuma di più, specificatamente 1W in idle e 18W sotto carico. Ed io ripeto... come cavolo fa a scaldare di meno consumando di più :confused: :confused: :confused:

purtroppo nessuno a volte ti posta perché sfortunatamente nessuno ha il sistema che hai tu e può dirti la sua. Quando la m3a79-t deluxe uscirà sul mercato (sperando non costi oltre i 200€ perché il mio budget non è infinito :muro: ) sarò felice di fare prove e controprove con te, ram comprese :Perfido: ;) ;)

Ad ogni modo, sparo la mia stronz@t@ (dite la vostra che io dico la mia): può essere che alcuni componenti interni (grazie magari anche ad una ottimizzazione del silicio e quant'altro) siano stati ottimizzati in modo da avere meno resistenza? in questo modo una minor resistenza potrebbe offrire un minor calore da dissipare e forse una maggior velocità possibile del segnale (prestazioni migliori).

L'ho sparata perché è stata la prima che mi è venuta in mente ma non so quanto possa essere esatta come teoria :stordita:

Phlmos
25-08-2008, 17:20
Dovrei comprare una cpu dual core per questa mobo : http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF6P-VSTA

+ una VGA pcie.

Quale mi consigliate?

Life bringer
25-08-2008, 17:26
:confused:
Un consiglio su una cpu dual core quando il phenom è solo tri o quad? :rolleyes:
Credo tu abbia sbagliato topic o almeno lo spero :asd:

bjt2
25-08-2008, 17:41
CIAO!!!
Si, ed infatti l'avevo postato, che se hanno messo in circolo l'upgrade da HT 3.0 a 3.1 (che tra l'altro è upgradabile solo con il bios, in quanto non richiede nuovo hardware) io supponevo anche l'aumento dell'NB a tale clock, e questo vorrebbe dire che il 45nm a 3,2GHz ci arriva al 100%. Un clock stock a 3,2GHz del 45nm è un incremento secco di 600MHz rispetto al 65nm, e questo andrebbe ad influire su tutto, overclock, NB e IPC indirettamente per tutto quello che hai più volte spiegato tu.

Il NB a default attualmente è limitato a 1800-2000 Mhz (solo il 9950 e, mi pare, il 9850). Da 2000 a 3200 ci sarebbe una grooooossa differenza! Speriamo... :)

bjt2
25-08-2008, 17:44
No, invece c'è una novità, o per meglio dire più chiarezza.
Vi ricordate che avevo messo un punto interrogativo sui consumi del 9950? Cioè... il procio scaldava meno del 9950, quindi era normale pensare che consumasse meno. Però, avevo espresso dei dubbi circa il consumo... perché i valori della tensione 12V erano più bassi sotto carico rispetto al 9850, e questo faceva pensare che i 140W TDP erano reali... poi ho smesso di postare perché non volevo andare contro-tendenza e fare la figura dell'idiota (tra l'altro questa impressione era amplificata perché nessuno mi postava).
Avevo anche chiesto al Capitano se era possibile che un procio scaldasse di meno consumando di più... ma la domanda di per sé io la reputo tutt'ora illogica, ma nell'artico, nei consumi, riporta che il 9950 consuma di più, specificatamente 1W in idle e 18W sotto carico. Ed io ripeto... come cavolo fa a scaldare di meno consumando di più :confused: :confused: :confused:

Il delta temperatura tra ambiente e CPU è data da una legge analoga a quella di ohm: deltat= resistenza termica * potenza dissipata. Evidentemente hanno usato per il 9950 un diverso materiale a minore resistenza termica tra die e superfice esterna.

Mercuri0
25-08-2008, 17:46
Il NB a default attualmente è limitato a 1800-2000 Mhz (solo il 9950 e, mi pare, il 9850). Da 2000 a 3200 ci sarebbe una grooooossa differenza! Speriamo... :)
Non capisco tutto questo entusiasmo per il clock del nortbridge in ambito desktop :mbe:

Tra l'altro sugli AMD nel northbridge non c'è neanche il controller di memoria, e non mi sembra che ci siano problemi di banda verso gli slot pciexpress usati per la/le GPU.

paolo.oliva2
25-08-2008, 17:47
purtroppo nessuno a volte ti posta perché sfortunatamente nessuno ha il sistema che hai tu e può dirti la sua. Quando la m3a79-t deluxe uscirà sul mercato (sperando non costi oltre i 200€ perché il mio budget non è infinito :muro: ) sarò felice di fare prove e controprove con te, ram comprese :Perfido: ;) ;)

Ad ogni modo, sparo la mia stronz@t@ (dite la vostra che io dico la mia): può essere che alcuni componenti interni (grazie magari anche ad una ottimizzazione del silicio e quant'altro) siano stati ottimizzati in modo da avere meno resistenza? in questo modo una minor resistenza potrebbe offrire un minor calore da dissipare e forse una maggior velocità possibile del segnale (prestazioni migliori).

L'ho sparata perché è stata la prima che mi è venuta in mente ma non so quanto possa essere esatta come teoria :stordita:
Veramente la tua teoria per me è giusta, l'avevo pensata anche io.
Però... se avessero diminuito una resistenza tanto per far calare 10° al procio... che cancro di silicio era?
Forse un qualche cosa a che fare con il C&Q, ma non da bios ma dentro al procio...

bjt2
25-08-2008, 17:53
Non capisco tutto questo entusiasmo per il clock del nortbridge in ambito desktop :mbe:

Tra l'altro sugli AMD nel northbridge non c'è neanche il controller di memoria, e non mi sembra che ci siano problemi di banda verso gli slot pciexpress usati per la/le GPU.

Per clock del NB si intende il NB interno alla CPU... ;) Il clock del NB interno determina la massima frequenza del link HT, la frequenza della L3 e la frequenza di tutti gli switch interni tra le varie CPU, i vari link HT, la RAM e la cache L3... Direi che ha un ENORME impatto sulle prestazioni. Te lo può confermare il thread di overclock di paolo.oliva in cui su mio suggerimento ha fatto test a parità di clock CPU e diversi clock NB anche molto diversi... ;)

bjt2
25-08-2008, 17:54
Veramente la tua teoria per me è giusta, l'avevo pensata anche io.
Però... se avessero diminuito una resistenza tanto per far calare 10° al procio... che cancro di silicio era?
Forse un qualche cosa a che fare con il C&Q, ma non da bios ma dentro al procio...

Se la resistenza era inferiore, anche la potenza dissipata doveva esserlo... ;) Mi pare che la questione sia temperatura diversa a PARITA' di potenza dissipata...

paolo.oliva2
25-08-2008, 17:56
Non capisco tutto questo entusiasmo per il clock del nortbridge in ambito desktop :mbe:

Tra l'altro sugli AMD nel northbridge non c'è neanche il controller di memoria, e non mi sembra che ci siano problemi di banda verso gli slot pciexpress usati per la/le GPU.

No, è importante.... perché il clock dell'NB è direttamente legato al clock del procio.

Il 9950 è un 2,6GHz nativo, e l'NB arriva a 2,6GHz, anche se a stock è un 10X, cioé 2GHz.
Impostare nel Deneb una NB a 3,2GHz, è in linea con i 2,8GHz dichiarati a stock del procio, ma farebbe ben sperare che i 3,2GHz siano RS e possibili già a stock.

Se il procio può macinare 100, di per sé è inutile arrivare sopra i 100, a parte migliorie di latenze e quant'altro, ma incrementare l'NB del 23% e passa, vuol dire che hanno una esigenza di scavalcare un collo di bottiglia che si può creare... e l'unica cosa che fa pensare a questo, è un clock del 23% maggiore del B3. 2,6GHz + 23% = 3,2GHz

Aspettiamo di vedere come si comportano i B3 con l'SB750... perché AMD ha dichiarato più volte che i 3,2GHz con l'SB750 saranno sicuri almeno con le versioni B.Ed (che sono l'ultimo step dei Phenom 65nm). Ma a sto punto, di vedere in commercio un 45nm AMD a 3,2GHz, mi sembrerebbe piuttono naturale e nulla di miracoloso. E partire da 3,2GHz stock, è tutt'altra cosa per sperare di superare i 4GHz almeno in overclock.

LosooM
25-08-2008, 18:18
:confused:
Un consiglio su una cpu dual core quando il phenom è solo tri o quad? :rolleyes:
Credo tu abbia sbagliato topic o almeno lo spero :asd:

Ricordo male io, ma non dovevano uscire dei dualcore con architettura K10 denominati anzicchè Phenom X2 sempre Athlon X2 (perdendo il 64)?

Immortal
25-08-2008, 18:21
Ricordo male io, ma non dovevano uscire dei dualcore con architettura K10 denominati anzicchè Phenom X2 sempre Athlon X2 (perdendo il 64)?

eh..dovevano...ma invece...per ora di nuovi dual core non c'è traccia :muro:

LosooM
25-08-2008, 18:39
eh..dovevano...ma invece...per ora di nuovi dual core non c'è traccia :muro:

Lo dico da inesperto... ma usando l'architettura K10 per produrre un dualcore non avrebbero (di stok) potuto produrre e vendere CPU con frequenze in monocore mooolto più alte?
Ad esempio un 3,2 GHz per core sarebbero così lontane per una CPU che ha "solo" due core?
Sicuramente avrebbero consumato meno watt e surriscalderebbero di meno (sempre complessivamente parlando).
Per cui per applicazioni che al massimo sfruttano due core come possono essere i giochi questi dual core avrebbero sicuramente molto da dire (o comunque molto di più degli attuali quad...)
Inoltre avendo appunto un sacco di migliorie rispetto al K8 questi nuovi dual core avrebbero potuto essere molto più performanti e salire più in OC della controparte di vecchia generazione (un Athlon 6400 k10 sarebbe stato credo minimo un 20% migliore di un Athlon 64 6400 k8).
Solo un dubbio in proposito. Ma hanno avuto solo quad con un core "bruciato"? Perchè gli X3 hanno visto la luce. Ma nel caso di due core bruciati di 'ste CPU che ne hanno fatto? Buttate? In tal caso avrebbero potuto pure risparmiare sulla progettazione di un dual core utilizzando i loro quad piuttosto disgraziati...
Se ho scritto cavolate fatemelo sapere!!!

Life bringer
25-08-2008, 18:47
Il ragionamento in via logica è giustissimo, però amd se non ha voluto introdurre i dual core avrà avuto i suoi motivi, io credo che essendo il phenom un quad core nativo (e quindi non 2 dual core affiancati come per intel) fare il dual core avrebbe richiesto modifiche all'architettura che all'atto pratico non avrebbero portato probabilmente i benefici che descrivi, già i triple sono stati un buco nell'acqua...

astroimager
25-08-2008, 18:55
eh..dovevano...ma invece...per ora di nuovi dual core non c'è traccia :muro:

Per dual di elevate performance sul sito di AMD consigliano di acquistare un Wolfdale......................... scherzo :Prrr:

LosooM
25-08-2008, 18:59
Rocordo che una delle potenzialità dell'architettura K10 era la possibilità di "spegnere"i core singolarmente.
Nessuno ha tentato di spegnere due core (magari scegliendo anche i due più sfortunati in OC) creando un fittizio dual core e testandolo come tale sia in overclock che come calore-temperature?
Magari si potrebbe rivelare molto più conveniente utilizzare solo quei due core piuttosto che tutti e quattro (venendo però meno lo sforzo fatto all'AMD per creare un quad nativo...).
So che magari mi si può rispondere "io compro un quad per poi utilizzarne due??? ma sei scemo?". Tuttavia credo che almeno qualche test sia fattibile da qualcuno all'interno del thread (scusa del tu... ma lo faresti qualche test in merito Paolo?:D ).

LosooM
25-08-2008, 19:07
Il ragionamento in via logica è giustissimo, però amd se non ha voluto introdurre i dual core avrà avuto i suoi motivi, io credo che essendo il phenom un quad core nativo (e quindi non 2 dual core affiancati come per intel) fare il dual core avrebbe richiesto modifiche all'architettura che all'atto pratico non avrebbero portato probabilmente i benefici che descrivi, già i triple sono stati un buco nell'acqua...

Ho letto dopo il tuo commento. Magari un test si può comunque fare però effettivamente l'X3 a sentire è stato un mezzo buco nell'acqua. Mezzo perchè per me l'errore più grande è stato la fascia di prezzo nel quale è stato piazzato.
Per me gli X3 (dato che i dual sono stati abbandonati...) avrebbero dovuto essere l'evoluzione degli X2 ed avrebbero dovuto prenderne il posto economicamente parlando.

Life bringer
25-08-2008, 19:35
come giustamente accenni la persona più preparata per fare questi test è giustamente paolo, comunque i triple sono un completo buco nell'acqua imho, prestazionalmente, prezzisticamente e soprattutto per quanto riguarda i consumi, non ha senso fare un dual core (parlo di amd non dei test) partendo da un quad nativo, secondo me, ecco perchè o amd modifica l'architettura phenom per i dual core o alla fine non se ne farà niente

LosooM
25-08-2008, 19:49
come giustamente accenni la persona più preparata per fare questi test è giustamente paolo, comunque i triple sono un completo buco nell'acqua imho, prestazionalmente, prezzisticamente e soprattutto per quanto riguarda i consumi, non ha senso fare un dual core (parlo di amd non dei test) partendo da un quad nativo, secondo me, ecco perchè o amd modifica l'architettura phenom per i dual core o alla fine non se ne farà niente

Bhe a 'sto punto gli conviene impiegare tutte le forze a disposizione per migliorare il loro bel quad (che imho potrebbero tentare di accoppiarne due per creare un octa "economico") pittosto che tentare di creare una archittettura dual core modificando quella attuale (ed in questo senso li capisco se non hanno mosso un dito in tale direzione).

Jabberwock
25-08-2008, 20:14
Al momento che MoBo 790GX full ATX sono uscite (e sono disponibili all'acquisto), anche all'estero?
Su un sito tedesco da cui ho fatto acquisti precedentemente vedo solo la
Gigabyte GA-MA790GP-DS4H a 119 euro (ma e' data disponibile in 3-5 giorni da ormai quasi due settimane) e la DFI LANparty DK 790GX-M2RS (che e' indicata come nuovo prodotto da annunciare e quindi non disponibile... tra le due la preferirei perche' ha 3 slot PCI, contro i due della Gigabyte) a 129 euro!
Preferirei una Abit, ma mi pare non si sappia ancora nulla di questo produttore! :(

Scrambler77
25-08-2008, 20:46
Bhe a 'sto punto gli conviene impiegare tutte le forze a disposizione per migliorare il loro bel quad (che imho potrebbero tentare di accoppiarne due per creare un octa "economico") pittosto che tentare di creare una archittettura dual core modificando quella attuale (ed in questo senso li capisco se non hanno mosso un dito in tale direzione).

Con quei consumi, non credo proprio...

gi0v3
25-08-2008, 20:51
su hardwareschotte.de e su geizhals.at trovi anche la asus m3a78-t, la msi che non ricordo la sigla, la biostar ( che è disponibile e costa solo 73 euro!!!) e la elitegroup, guarda bene :D

gi0v3
25-08-2008, 20:55
Con quei consumi, non credo proprio...

a 65 nm no, ovvio, viene un accrocchio peggio degli xeon tulsa, ma a 45 ci si può pensare, se i consumi sono quelli che abbiamo visto...

Scrambler77
25-08-2008, 21:02
a 65 nm no, ovvio, viene un accrocchio peggio degli xeon tulsa, ma a 45 ci si può pensare, se i consumi sono quelli che abbiamo visto...

mmmh resto scettico. In rete non ho trovato granchè riguardo i consumi di deneb rilevati sui mosfet...

astroimager
25-08-2008, 21:21
mmmh resto scettico. In rete non ho trovato granchè riguardo i consumi di deneb rilevati sui mosfet...

Non mi pare che AMD abbia intenzione di accroccare due quad.
Potrebbe pensarci, in ambito server, solo a partire dalla prossima revision.

Tuttavia, la direzione verso cui puntava, secondo le ultime roadmap, è una nuova CPU nativa con 6 core, 1 MB di L2 x core (L3 non ricordo) e introduzione di nuovi materiali per spingere ulteriormente i 45nm, come ha fatto in un botto unico Intel con Penryn.

Solo nel 2010 AMD dovrebbe ufficialmente sperimentare un accroccato, il famoso dodeca... ma personalmente preferisco non spingermi troppo in là con la fantasia, in ambiti fra l'altro di scarso interesse per i nostri usi tipici...

LosooM
25-08-2008, 21:25
Con quei consumi, non credo proprio...

Si allo stato attuale sarebbe impossibile se non improponibile... infatti il mio commento è un po' più nel lungo periodo.
Magari è qualcosa che non si avvererà neanche con i primi step a 45 nm ma magari tra un semestre nulla è impossible!
Forse il suo riscontro effettivo ci sarà sul lato server (anche perchè, senza intenzione di scatenare flame, nell'ambito desktop ora un quad è anche superfluo figuriamoci un octa...) e potrà vedersela tranquillamente col migliore Nehalem (imho, non ho dati ma ho solo viaggiato con la fantasia ritenendo che otto core medi siano meglio di quattro ottimi, in ambito server).

LosooM
25-08-2008, 21:31
Non mi pare che AMD abbia intenzione di accroccare due quad.
Potrebbe pensarci, in ambito server, solo a partire dalla prossima revision.

Tuttavia, la direzione verso cui puntava, secondo le ultime roadmap, è una nuova CPU nativa con 6 core, 1 MB di L2 x core (L3 non ricordo) e introduzione di nuovi materiali per spingere ulteriormente i 45nm, come ha fatto in un botto unico Intel con Penryn.

Solo nel 2010 AMD dovrebbe ufficialmente sperimentare un accroccato, il famoso dodeca... ma personalmente preferisco non spingermi troppo in là con la fantasia, in ambiti fra l'altro di scarso interesse per i nostri usi tipici...

Pienamente d'accordo. Ma il 2010 mi sembra troppo lontano anche per un dodeca. Non è per una questione d'ottimismo ma credo piuttosto che sino ad allora avranno abbandonato il k10 in favore del fusion (che mi incuriosisce molto e ne vedo anche molta utilità in ambito notebook).

astroimager
25-08-2008, 22:24
Pienamente d'accordo. Ma il 2010 mi sembra troppo lontano anche per un dodeca. Non è per una questione d'ottimismo ma credo piuttosto che sino ad allora avranno abbandonato il k10 in favore del fusion (che mi incuriosisce molto e ne vedo anche molta utilità in ambito notebook).

Il Fusion, basato sulla tecnologia K10 per quel che concerne il lato CPU, è relegato per ora al settore mobile - pc basso consumo. Sarà comunque interessante seguire questo progetto, perché porterà volendo o nolendo alla produzione di nuovi dual-core.

Quello che dico io, invece, è scritto a chiare lettere nelle ultime slide per il settore server: 2009 è l'anno di Istambul, 2010 quello di Sao Paolo e del bestione Magny Cours. Poi si spera che in concomitanza del nodo successivo esca Bulldozer: secondo me però siamo già nel tardissimo 2010, o meglio 2011.

In ambito desktop si attende da mesi una roadmap, ma da AMD non viene niente... secondo me stanno valutando come sfruttare al meglio un'architettura non progettata per applicazioni consumer/desktop, e quando avranno le idee chiare sapremo qualcosa.
Inutile, per esempio, sparare ai 4 venti del lancio di nuovi dual se per ora non sono in grado di aprire nuove linee produttive...

maxsona
25-08-2008, 22:52
Tra l'altro AMD stà facendo/farà (boh?) un altra cazzata mega galattica ... non portare avanti i dual core! ... un quad spesso non serve ad una mazza, e guardiamo quanto va un E8200!

paolo.oliva2
25-08-2008, 22:58
Una cosa volevo sottolineare, che forse nessuno di noi ci ha pensato.
Se il Deneb superasse in IPC il Penryn, o perlomeno che gli arrivasse vicino, più vicino del Nehalem, non mi sembra un discorso di poco conto.
Praticamente è il core dell'A64...che dite, è da guinness?
Certo che SE l'IPC del Deneb riuscisse ad essere superiore a quello del Core2, sarebbe veramente un ottimo successo. Qui stiamo confrontando un procio AMD su progetto vetuso, che eguaglierebbe (o supera o se sotto di un nulla) il Core2, superottimizzato per desktop, in cui neanche (se poi troviamo riscontro) il Nehalem, stranuovo ed ex-nuovo, riesce ad arrivare. Chi è che diceva che il progetto Phenom era un cesso? Vorrei vedere Tom's quando scriverà l'articolo, magari osannandolo, gli manderei il suo post "Il K10 ha l'IPC più basso del K8".
Ad AMD è mancato il silicio... il 90nm andava bene... il 65nm è stato un mezzo disastro. Speriamo nel 45nm. (Speriamo anche che tutti sti operai sempre in ferie, ritornino, altrimenti oltre al miracolo di un progetto vetuso, si aggiungerebbe anche la produzione effettiva senza.... dipendenti)

LosooM
25-08-2008, 23:41
Il Fusion, basato sulla tecnologia K10 per quel che concerne il lato CPU, è relegato per ora al settore mobile - pc basso consumo. Sarà comunque interessante seguire questo progetto, perché porterà volendo o nolendo alla produzione di nuovi dual-core.

Quello che dico io, invece, è scritto a chiare lettere nelle ultime slide per il settore server: 2009 è l'anno di Istambul, 2010 quello di Sao Paolo e del bestione Magny Cours. Poi si spera che in concomitanza del nodo successivo esca Bulldozer: secondo me però siamo già nel tardissimo 2010, o meglio 2011.

In ambito desktop si attende da mesi una roadmap, ma da AMD non viene niente... secondo me stanno valutando come sfruttare al meglio un'architettura non progettata per applicazioni consumer/desktop, e quando avranno le idee chiare sapremo qualcosa.
Inutile, per esempio, sparare ai 4 venti del lancio di nuovi dual se per ora non sono in grado di aprire nuove linee produttive...

Ok grazie della delucidazione!
Sinceramente credevo che fusion fosse un progetto che nulla aveva a che fare con l'architettura k10... ma soprattutto fosse destinato all'ambito dektop!
(mi sà che avevo prorpio le idee confuse :( )
Per il resto ok ma io non volevo in alcun modo dire che sbagliano nel non presentare un dual o non capiscono niente o che gli basta produrre un dual per risollevarsi. in tal caso chiedo scusa ma sono stato frainteso nelle mie parole... anche perchè credo che all'AMD c'è gente che sa far il suo lavoro e che a tempo debito saranno capaci di sfruttare a dovere la loro architettura.:)

Catan
26-08-2008, 00:03
Una cosa volevo sottolineare, che forse nessuno di noi ci ha pensato.
Se il Deneb superasse in IPC il Penryn, o perlomeno che gli arrivasse vicino, più vicino del Nehalem, non mi sembra un discorso di poco conto.
Praticamente è il core dell'A64...che dite, è da guinness?
Certo che SE l'IPC del Deneb riuscisse ad essere superiore a quello del Core2, sarebbe veramente un ottimo successo. Qui stiamo confrontando un procio AMD su progetto vetuso, che eguaglierebbe (o supera o se sotto di un nulla) il Core2, superottimizzato per desktop, in cui neanche (se poi troviamo riscontro) il Nehalem, stranuovo ed ex-nuovo, riesce ad arrivare. Chi è che diceva che il progetto Phenom era un cesso? Vorrei vedere Tom's quando scriverà l'articolo, magari osannandolo, gli manderei il suo post "Il K10 ha l'IPC più basso del K8".
Ad AMD è mancato il silicio... il 90nm andava bene... il 65nm è stato un mezzo disastro. Speriamo nel 45nm. (Speriamo anche che tutti sti operai sempre in ferie, ritornino, altrimenti oltre al miracolo di un progetto vetuso, si aggiungerebbe anche la produzione effettiva senza.... dipendenti)

perfettamente in linea, anche se cmq ti ricordo che il progetto core2, non è affatto un progetto nuovo o che intel ha tirato fuori dal cilidro cosi per caso, core2 nasce in ambito desktop da tutta l'esperienza di intel dall'ambito portatile con il progetto core, che a sua volta si basava sull'ottima archidettura dell'ultimo pIII con core tualatin...
il problema di intel è che per 3 anni si incaponirono sull'archidettura netbrust che quella si era completamente nuova e nata da 0.
come è ovvio che il k10 non poteva non essere una evoluzione dell'archidettura k8-k9, come daneb che è se vogliamo un k10.5, dove si spera sia esente da bug non come il b3 che voglio ricordare non è che è esente dal tlb bug, ma ha la patch interna dentro...diciamo che ha una patch hw e non software da bios.

il progetto bulldozzer invece è completamente nuovo e riscritto da 0, quindi speriamo che non ripeta gli errori di intel con archidettura netbrust, anche nehalem è in parte un progetto nuovo e riscritto da quasi da 0, avendo in comune poco con l'archidettura core2.
il problema dei processori a dispetto della vga è che se nvidia o ati, sballano per 1 anno l'archidettura, cosa successa ad entrambi i competitor + volta, vedi nvidia con nv30 e forse adesso con nv200, ed ad ati con r600, dopo 1 anno la rifanno da 0 e non perdono molto.
nel mondo dei processori non c'è niente da fare se si sballa un archidettura, per quanto la si affini, ci si deve andar avanti per almeno 3 o 4 anni MINIMO, quindi è necessario almeno iniziare con un buon progetto, e cmq il k10 è un buon progetto, sperare che non ci siano intoppi, e k10 li ha avuti con il b2, e poi si va sempre di evoluzioni per il clock e archidettura, cosa che sta avvenendo adesso con i 45nm

MonsterMash
26-08-2008, 01:57
perfettamente in linea, anche se cmq ti ricordo che il progetto core2, non è affatto un progetto nuovo o che intel ha tirato fuori dal cilidro cosi per caso, core2 nasce in ambito desktop da tutta l'esperienza di intel dall'ambito portatile con il progetto core, che a sua volta si basava sull'ottima archidettura dell'ultimo pIII con core tualatin...
il problema di intel è che per 3 anni si incaponirono sull'archidettura netbrust che quella si era completamente nuova e nata da 0.
come è ovvio che il k10 non poteva non essere una evoluzione dell'archidettura k8-k9, come daneb che è se vogliamo un k10.5, dove si spera sia esente da bug non come il b3 che voglio ricordare non è che è esente dal tlb bug, ma ha la patch interna dentro...diciamo che ha una patch hw e non software da bios.


Non voglio intervenire sui contenuti, però ti facci notare che il bug tlb è stato completamente corretto nello step b3.

Ciao

paolo.oliva2
26-08-2008, 03:34
perfettamente in linea, anche se cmq ti ricordo che il progetto core2, non è affatto un progetto nuovo o che intel ha tirato fuori dal cilidro cosi per caso, core2 nasce in ambito desktop da tutta l'esperienza di intel dall'ambito portatile con il progetto core, che a sua volta si basava sull'ottima archidettura dell'ultimo pIII con core tualatin...
il problema di intel è che per 3 anni si incaponirono sull'archidettura netbrust che quella si era completamente nuova e nata da 0.
come è ovvio che il k10 non poteva non essere una evoluzione dell'archidettura k8-k9, come daneb che è se vogliamo un k10.5, dove si spera sia esente da bug non come il b3 che voglio ricordare non è che è esente dal tlb bug, ma ha la patch interna dentro...diciamo che ha una patch hw e non software da bios.

il progetto bulldozzer invece è completamente nuovo e riscritto da 0, quindi speriamo che non ripeta gli errori di intel con archidettura netbrust, anche nehalem è in parte un progetto nuovo e riscritto da quasi da 0, avendo in comune poco con l'archidettura core2.
il problema dei processori a dispetto della vga è che se nvidia o ati, sballano per 1 anno l'archidettura, cosa successa ad entrambi i competitor + volta, vedi nvidia con nv30 e forse adesso con nv200, ed ad ati con r600, dopo 1 anno la rifanno da 0 e non perdono molto.
nel mondo dei processori non c'è niente da fare se si sballa un archidettura, per quanto la si affini, ci si deve andar avanti per almeno 3 o 4 anni MINIMO, quindi è necessario almeno iniziare con un buon progetto, e cmq il k10 è un buon progetto, sperare che non ci siano intoppi, e k10 li ha avuti con il b2, e poi si va sempre di evoluzioni per il clock e archidettura, cosa che sta avvenendo adesso con i 45nm
Si, sono d'accordo che i tempi dei proci sono lunghi e se uno sbaglia le previsioni, ci rimane sotto per anni.
Comunque, direi che AMD ha pagato non tanto il progetto ma il silicio scadente. Intel è riuscita ad ammortizzare delle scelte che io giudico sbagliate, con la bravura che ha dismostrato per raggiungere clock elevati. Il K8, invertendo le parti, non avrebbe perso vs Core2 se dalla sua avesse avuto 1GHz in più di clock rispetto ad Intel. Ma il Core2 aveva dalla sua, oltre che un IPC migliore, anche il clock maggiore e AMD poteva solo perdere.
Il Q6600 non è un mostro di tecnologia, nemmeno tanto raffinato, ma in campo rivela che è un buon procio, con tanto di ottimo silicio.
E lo dimostra che AMD, tutt'oggi, si deve misurare contro il Q6600, e tutta la produzione Intel, al momento per prestazioni/prezzo, non riesce a vincere sul Q6600. E' chiaro che il Deneb lo battera (spero) il Q6600, ma per me rimane chiaro che il Q6600 credo sia stata la migliore CPU Intel.

paolo.oliva2
26-08-2008, 04:55
Asus M3A78-T

Descrizione MB

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826054956_asus01.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826054956_asus01.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826055038_asus02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826055038_asus02.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826055108_asus03.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826055108_asus03.JPG)

Notare, il CF ibrido è possibile solo con Vista, anche con XP con driver ATI 8.8. Prevede i Sata3

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826081327_Aticf.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826081327_Aticf.JPG)

Altri particolari interessanti.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826055139_Asus1a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826055139_Asus1a.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826055209_Asus2a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826055209_Asus2a.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826055232_Asus3a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826055232_Asus3a.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826055256_Asus4a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826055256_Asus4a.JPG)

Per giovedi dovrei averla.

Scaricatevi questo:

http://www.pctuner.net/download/scheda/1747/4/CPUCalc-1.7/

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826060331_01cpucalc.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826060331_01cpucalc.JPG)

Per questo programma, il 9850 a 1,6GHz 0,9V è 38W TDP e il 9950 1,6GHz 0,88V è 41W TDP. Il 9850 a 3,250GHz 1,4V è 188W TDP ed il 9950 a 3,350GHz 0,38V è 210W TDP.

paolo.oliva2
26-08-2008, 07:01
I Catalyst 8.8 lo introducono anche in XP :>

OK, buono, allora lo proverò. :)
Modificato il mio post.

paolo.oliva2
26-08-2008, 07:14
Tieni conto che funziona solo con VGA serie HD2400 o HD3400

Si, infatti sto inserendo una slide che spiega

mtk
26-08-2008, 07:40
@paolo.oliva2
a titolo di paragone,con quel programmino per il calcolo del tdp,con q6600 a 3.6 e vcore 1.4 ho tdp 165w mentre a clock default e voltaggio 1.168 il tdp e' 77w entrambi con ddr2 800 def...e le temp in idle(temp ambiente 30 e raffreddamento a liquido) variano da 40/45 a 30/35 e in full variano da 60/65 a 40/45 rilevate con everest e core temp...5 gradi circa in meno con real temp