View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
:fuck: :O
No niente :D :D ... volevo postare nella sezione schede madri e per sbaglio l'ho fatto qui :Prrr: :Prrr:
bonzuccio
04-08-2008, 22:27
Ah a posto :D
paolo.oliva2
04-08-2008, 22:41
A me la Asus M3A79-T mi garberebbe parecchio... ma che stress l'attesa.
capitan_crasy
04-08-2008, 23:57
Credimi, non volevo sminuire il thread in se', ma se leggi la lista dei bug di una cpu a scelta, dal k6-2 al phenom b3, dal 486 al pentium 4, ce ne sono a decine, ed alcuni apparentemente sembrano essere gravi.
Ma scusa tu hai seguito la storia evolutiva del K10 dall'inizio, il primo Phenom era un B0 completamente devastato dai BUG e funzionante solamente a frequenze basse, il secondo Step cioè il B1 aveva BUG che permettevano il settaggio dell'HT solamente a 200Mhz e il dual channel non funzionava a dovere.
Cè voluto lo step BA baggato anche quello e poi è stata la volta del B2 con il tanto temuto 298, per poi arrivare al B3 che corregge un BUG per averne un altro!
Dimmi in quale storia evolutiva di qualsiasi CPU i tanti BUG, che come dici tu giustamente ci sono in tutte le CPU, hanno condizionato tanto lo sviluppo di un microprocessore; AMD ha sviluppato in poco più di un anno e mezzo la bellezza di 5 Step produttivi; un record da Guinness dei primati...
ORA è chiaro come il sole che AMD ha progettato una CPU con un processo produttivo totalmente inadatto e che ha dovuto immettere processori con enormi problemi tecnici dovuti guarda caso dai BUG...
Eppure non c'è mai stata nella storia un die shrink o un evoluzione dello step produttivo in cui l'eliminazione di qualcuno di questi bug abbia portato ad un boost in prestazioni dell'architettura.
Si ma non cè mai stato una CPU come il K10; le sue caratteristiche sono uniche sia in negativo sia in positivo...
E ripeto che non ho letto commenti simili riguardanti questi bug da nessun'altra parte, ne' forum, ne' testate specializzate, ne' blog tecnici, ne' altro.
Quindi se nessuno ne parla il problema non esiste?
Per farti un esempio SB600 ha un BUG della configurazione AHCI, anche SB700 soffre del medesimo problema; il risultato è che ancora una volta Nvidia ha le porte SATA2 migliori per mercato AMD...
Nessuno nè parla ma il problema cè...
Nessuno parla del Bug 309 eppure esiste ed è documentato...
Inoltre credo che per una persona che non sia addentrata nel progetto, per quanto possa essere competente, è impossibile fare previsioni attendibili sull'importanza di un bug solo da una descrizione così superficiale come quella che si legge in quei documenti amd.
Come ho già detto prima io non ho tutte le risposte, so solo che un BUG come il 298 quando viene fixato via bios le prestazioni scendono è in alcuni casi diventano imbarazzanti...
Ora perchè devo credere che gli altri BUG fixati non portino perdite di prestazioni hai medesimi livelli del 298?
Perchè nessuno ne parla?
Monster io rispetto la tua opinione, ci mancherebbe...
Ma devi lasciare il "beneficio del dubbio"...
Se ci saranno quei miglioramenti nel deneb, potranno essere dovuti a mille altre ragioni oltre all'eventuale fissaggio di quei bug. Apparte la cache l3 triplicata (che non è da sottovalutare) potrebbe esserci una minore latenza delle cache l2 ed l3, un algoritmo di predizione dei salti migliore, un'ottimizzazione del controller di memoria, un aumento della frequenza del NB, etc, etc.
Che una L3 grande il triplo porta benefici non ci sono dubbi, ma sinceramente credo che non sarà sufficiente ad aumentare le prestazioni del 20%; anche perchè sarebbe troppo facile...
Quello che si sa del Deneb è un aumento di calcolo per ciclo di clock, ma la vera domanda è:
Se non ci sarà un importante modifica all'architettura K10 come farà una CPU che si basa su un die shrink ad avere prestazioni migliori?
Piccolo personale pensiero
Non è che l'attuale K10 a 65nm sia "castrato" da qualche parte perchè è prodotto da un processo produttivo che impedisce di fatto il "normale" funzionamento della sua architettura? ( questo mio pensiero è da sussurrare sottovoce;) )
Io questo non lo so, anche perchè se avessi la sfera magica a quest'ora sarei ( citazione letteraria di un mio professore ) alle Bahamas a mostrare le pale al sole!:D
Personalmente chiudo qui il mio discorso BUG, ormai conosci il mio punto di vista...:)
billuzzo
05-08-2008, 00:19
AMD illuminaci tu nel breve periodo.. batti un colpo se vivi ancora!!
Qui stiamo impazzendo!!Facci vede le reali pontenzialita del Tuo Phenomeno a 45nm.
Ascolta le nostre preghiere!!Dai a paolo un 45nm cosi ci pensa lui a testarlo ^_^:sofico:
paolo.oliva2
05-08-2008, 00:36
AMD illuminaci tu nel breve periodo.. batti un colpo se vivi ancora!!
Qui stiamo impazzendo!!Facci vede le reali pontenzialita del Tuo Phenomeno a 45nm.
Ascolta le nostre preghiere!!Dai a paolo un 45nm cosi ci pensa lui a testarlo ^_^:sofico:
Questi ritardi tra ES e produzione, mi fanno pensare che in effetti potrebbe venire fuori il C1 o addirittura un C2 a settembre/ottobre.
Comunque sono assolutamente convinto che il 45nm avrà performances ottime. Non so al suo debutto... ma sicuramente non sarà peggiore del B3, ed i 200MHz stock in più li conserverà sicuramente in overclock, come lo è stato da 9850 a 9950.
Poi tutto quello che può venire fuori in più, è tutto burro. Già l'SB750, se rispettasse i 300MHz in più... sarebbe una pacchia, perché aggiunti ai 200MHz di clock-stock default, porterebbe il Deneb ad un tiro di schioppo ai 4GHz, 3,8GHz per la precisione.
Ma a me basterebbe già capire che si è al max che può dare il procio e non per altri motivi non risolvibili.
Comunque, dai 3,3GHz di un 9950/SB600, passare a 3,8GHz con Deneb/SB750, a me darebbe la stessa sensazione di un intellista che arriva a 5GHz con un Q6600, da tenere RS in continuativo. :) (non potevo dire 3,8GHz, siete in troppi ad avere quella soddisfazione)
Se poi a tutto questo ci mettiamo pure il ? dell'IPC, il TDP più basso, il costo d'acquisto FORSE inferiore.... e il programma AOD che FORSE sarà stabile finalmente... beh, diventerebbe un bel giocattolo, da perderci tante notti.
Comunque a parte le divagazioni "neuronali", io credo che i 4GHz siano vicini per un Deneb se riportati ad un 9950. Se solo avesse un IPC del 10% superiore...
Una cosa mi fa pensare... ma è da film di fantascienza. La sparo. Il 65nm AMD aveva previsto la produzione sino ad arrivare a 2,8GHz... che doveva essere un B4, il famoso FX. Nello stesso periodo, annunciò che il 45nm avrebbe debuttato a 2,8GHz. il 2,8GHz su base 65nm, è stato cancellato... ma il 2,8GHz su base 45nm è stato ribadito più volte... Cioè... come faceva AMD ad avere l'assoluta certezza di 2,8GHz su base 45nm mentre sul 65nm, dove era sicuramente ad uno stadio avanzato e con sicuramente più esperienza, l'ha cancellato... presumo per problemi di quantità? Che la sicurezza avesse un nome tipo IBM? Se colleghiamo alla storia addietro di propagandare un procio mediocre per poi tirarne fuori uno super, certo che botta che farebbe se tutti si aspettano un Phenom a 2,8GHz con punti interrogativi sull'IPC e poi salta fuori un 3,2-3,5GHz già alla partenza... davvero una gran botta.
Vi ricordate B2 --> B3? Tutti eravamo curiosi di conoscere l'IPC del B3 e nessuno sperava in un aumento dell'overclock, è stato totalmente il contrario.
Life bringer
05-08-2008, 00:36
Nonostante sia io ad aver (ri)tirato fuori la presenza dei bug che sono stati corretti con un semplice workaround nello step b3, credo che se avessero impattato le performance come il noto 298 amd avrebbe agito più radicalmente, non con un sempli "giraci intorno", sono molto curioso (e so che rimarrà una curiosità eterna) di sapere quanto guadagnerebbero in performance i phenom con quei bug corretti, magari l'1% come è stato detto, ma secondo me qualcosa di più...
Free Gordon
05-08-2008, 00:57
Eppure non c'è mai stata nella storia un die shrink o un evoluzione dello step produttivo in cui l'eliminazione di qualcuno di questi bug abbia portato ad un boost in prestazioni dell'architettura..
C'è sempre una prima volta. ;)
C'è sempre una prima volta. ;)
Appunto, dipende dal tipo di bug, dipende cosa non fa funzionare, dipende da come l'architettura ne risente.
Comunque, bug o no, quella sottospecie di review non è stata comunque corretta, c'erano troppe cose anomale.
Io aspetto ancora test serii, anche prima che uscisse quel mostro di 4870 c'erano alcuni test in giro non certo esaltanti, che la vedevano andare uguale a 4850.
^[H3ad-Tr1p]^
05-08-2008, 10:19
salve a tutti
avrei bisogno di alcune info riguardo a questo procesore Phenom X4 9350e a 65W che mi interesserebbe acquistare...mi pare che come prestazioni sia abbastanza veloce,come consumi a 65w a pieno carico sia accettabile...contando che pero' dovra' essere acceso 24ore al giorno,volevo sapere se ci fosse la possibilita' di ridurrei i consumi drasticamente
ho visto che ci sarebbe la possibilita' di utilizzare rmclock per ridurre un po' i consumi,solo che se ci metto su linux,come mi devo comportare?
In alternativa a questo processore,mi sapete consigliare altro che potrebbe fare al caso mio? le mie esigenze sono,che dovrebbe consumare pochissimo in primis,dovrebbe essere abbastanza potente da gestire diversi servizi,magari anche sistemi virtualizzati,gli sara' installato una versione di linux server
Life bringer
05-08-2008, 10:22
Io uso linux, non con un phenom ma comunque con un be da 45w, ti posso dire che c'è il modo per abilitare il c'n'q, purtroppo, non so se esiste un programma come rmclock, che oltre ad abbassare la frequenza, permette anche di abbassare i voltaggi...
paolo.oliva2
05-08-2008, 11:32
Mi sto intrippando con quelle mobo 750.
Io sto valutando che se fossero disponibili in cruccolandia del sud, tipo Monaco, la vado a prendere di persona, in macchina. Se a qualcuno interessa e mastica il tedesco, lo passo a prendere :).
P.S.
Luogo partenza Urbino
Life bringer
05-08-2008, 11:40
Wow... verrei solo per aver modo di discutere sui phenom, complimenti, però purtroppo non so il tedesco, magari prima di partire manda un'email per fare in modo che te ne tengano una da parte...
capitan_crasy
05-08-2008, 11:51
Mi sto intrippando con quelle mobo 750.
Io sto valutando che se fossero disponibili in cruccolandia del sud, tipo Monaco, la vado a prendere di persona, in macchina. Se a qualcuno interessa e mastica il tedesco, lo passo a prendere :).
P.S.
Luogo partenza Urbino
:D
sei proprio matto!
Comunque OCW ha fatto una mini recensione della Gigabyte GA-MA790GP-DS4H: purtroppo però niente prova sul "AMD Advanced Clock Calibration".
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/2008/gigabyte/GA-MA790GP-DS4H/g1.htm)
Mi sto intrippando con quelle mobo 750.
Io sto valutando che se fossero disponibili in cruccolandia del sud, tipo Monaco, la vado a prendere di persona, in macchina. Se a qualcuno interessa e mastica il tedesco, lo passo a prendere :).
P.S.
Luogo partenza Urbino
Non per farmi i fatti tuoi, non ho letto tutto sulle mobo 750, ma non c'è modo eventualmente di farsela spedire, se disponibile? Mi sfugge qualcosa? Pensi che sia disponibile ma solo consegna a mano? Mi sembra strano.
paolo.oliva2
05-08-2008, 12:11
Non per farmi i fatti tuoi, non ho letto tutto sulle mobo 750, ma non c'è modo eventualmente di farsela spedire, se disponibile? Mi sfugge qualcosa? Pensi che sia disponibile ma solo consegna a mano? Mi sembra strano.
Ma era per anticipare. In Italia si ferma quasi tutto in agosto... e quello che funzia ha tempi enormi.
Siamo in agosto... mi faccio una vacanza di un giorno. E poi ho il GPL... non è una spesa eccessiva almeno in Italia.
nickfede
05-08-2008, 12:35
Ma era per anticipare. In Italia si ferma quasi tutto in agosto... e quello che funzia ha tempi enormi.
Siamo in agosto... mi faccio una vacanza di un giorno. E poi ho il GPL... non è una spesa eccessiva almeno in Italia.
ihihih....tu sei proprio fuori :D :D
Drakogian
05-08-2008, 13:03
Un giorno Urbino-Monaco A/R ---> 1500 Km passando per il Brennero !!!!!:eek: :eek:
Ma hai overcloccato anche l'auto ?:D
G-UNIT91
05-08-2008, 13:07
Ma era per anticipare. In Italia si ferma quasi tutto in agosto... e quello che funzia ha tempi enormi.
Siamo in agosto... mi faccio una vacanza di un giorno. E poi ho il GPL... non è una spesa eccessiva almeno in Italia.
nono....tu 6 da rinchiudere!!!:eek: :eek: :sofico:
paolo.oliva2
05-08-2008, 13:22
Un giorno Urbino-Monaco A/R ---> 1500 Km passando per il Brennero !!!!!:eek: :eek:
Ma hai overcloccato anche l'auto ?:D
10 anni fa ero partito il venerdi sera per tornare domenica sera... destinazione Amsterdam. Fatto 2 volte, senza prb. In Germania sulle autostrade c'è "si consiglia di non superare i 250KM/h" e non vi sono lavori in corso. Comunque puoi fare anche il S. Gottardo... solo 25km di galleria, passando per la Svizzera, ci dovrebbe essere meno casino.
overclock80
05-08-2008, 13:26
Ma era per anticipare. In Italia si ferma quasi tutto in agosto... e quello che funzia ha tempi enormi.
Siamo in agosto... mi faccio una vacanza di un giorno. E poi ho il GPL... non è una spesa eccessiva almeno in Italia.
Credo si fermi tutto o quasi pure li, quindi rischieresti di fare il viaggio per nulla.
Sul fatto che poi non sia una spesa eccessiva, pure avendo il GPL tra carburante, pedaggi autostradali e mangiare qualcosa il viaggio ti costerebbe a spanne intorno ai 150€.
Io aspetterei settembre, poi vedi tu. :D
Konrad76
05-08-2008, 13:33
10 anni fa ero partito il venerdi sera per tornare domenica sera... destinazione Amsterdam. Fatto 2 volte, senza prb. In Germania sulle autostrade c'è "si consiglia di non superare i 250KM/h" e non vi sono lavori in corso. Comunque puoi fare anche il S. Gottardo... solo 25km di galleria, passando per la Svizzera, ci dovrebbe essere meno casino.
Sfortunatamente non mastico il tedesco, ma verrei solo per fare 4 chicchere con te....e al max come pilota di riserva:D
paolo.oliva2
05-08-2008, 13:57
Sfortunatamente non mastico il tedesco, ma verrei solo per fare 4 chicchere con te....e al max come pilota di riserva:D
AGGIUDICATO. :)
Se compare disponibile, ci mandiamo un e-mail perché blocchino il materiale e si parte.
Se qualcunaltro interessa materiale, che posti.
Konrad76
05-08-2008, 14:00
AGGIUDICATO. :)
Se compare disponibile, ci mandiamo un e-mail perché blocchino il materiale e si parte.
Se qualcunaltro interessa materiale, che posti.
Prontissimo.......:D .....manda uno squillo che si parte al volo...:eek: :D
io ci verrei per la birra....altro che mobo :D
AGGIUDICATO. :)
Se compare disponibile, ci mandiamo un e-mail perché blocchino il materiale e si parte.
Se qualcunaltro interessa materiale, che posti.
complimenti per la pazzia e l'audacia. ;)
p.s: ma il sito del negozio qual'e? Anche in pvt in caso. ;)
Io ho guardato su un negozio Tedesco di Linden (che sta un po + a nord di Francoforte) e le uniche mobo AM2+ con SB750 sono della DFI (DFI LANPARTY UT 790FX-M2RS / DFI LANPARTY DK 790GX-M2RS / DFI LANPARTY DK 790FXB-M2RS) e gli arriveranno a Settembre.
Prima di andare paolo.oliva2, assicurati che ce l'abbiano giá.
Konrad76
05-08-2008, 14:26
Fatemi capire bene cosa cercate....cosi vi dò una mano.....
Questa và bene?
Asus M3A32-MVP Deluxe con il chipset 790Fx??
Mi rispondo da solo no, ha il sb600....ora cerco qualcosa con il 750...
di disponibili non ce n'è neanche una, e danno disponibilità imprecisata ( nel senso che neanche loro sanno quando gli arrivano...) tocca aspettare :D
paolo.oliva2
05-08-2008, 15:52
io con il 780G ne hanno un casino, ma non parlano assolutamente di che Sb monta... ma visto la quantità, penso sia al max il 700, che non è il 750.
Direi che come vediamo di uno che ha l'SB750, basta mandarci un e-mail di blocco e si è a posto.
qui sembra che hanno una mobo con il sb750
http://www.shop.elsaco.com/ais2002/shop/page.php?third=AMD%20AM2&third2=Mainboards%20<B>FOXCONN</B>
edit.
come non detto.....scusate
paolo.oliva2
05-08-2008, 16:20
io potrei prenderne una con il 790FX e SB750 e 780G (mi sembra) sempre con l'SB750.
Però sarà la lingua, ma i siti tedeschi sono un bel casino... sono arcicarichi di informazioni, anche se per me è come fosse aramaico o ostrogoto. Io capisco meglio quelli thaiwanesi
Ho provato a cercare qui (http://geizhals.at/deutschland/?cat=mbamd2p) (un trovaprezzi tedesco) e le uniche mobo nuove che ci sono hanno solo il SB700 e nn 750
Life bringer
05-08-2008, 16:36
Se non ci sono su gehacomesichiama non ci sono da nessuna parte imho
e vabbe è agosto su su :)
Non esistono ancora mobo 780G + SB750 ;)
Shang Tsung
05-08-2008, 16:44
^;23589627']
ho visto che ci sarebbe la possibilita' di utilizzare rmclock per ridurre un po' i consumi,solo che se ci metto su linux,come mi devo comportare?
Linux supporta perfettamente il cool and quiet di amd, generalmente non devi fare nulla se usi una distro recente. (altrimenti il discorso si allunga troppo e dovresti imparare e riconfigurare il kernel, comunque se hai bisogno chiedi pure)
Non so quanto funzioni bene con il phenom ancora, dato che non ne ho uno da testare, ma ho visto che sono state fatte le modifiche/aggiunte del c&q del phenom negli ultimi kernel.
Life bringer
05-08-2008, 17:16
Linux supporta perfettamente il cool and quiet di amd, generalmente non devi fare nulla se usi una distro recente. (altrimenti il discorso si allunga troppo e dovresti imparare e riconfigurare il kernel, comunque se hai bisogno chiedi pure)
Non so quanto funzioni bene con il phenom ancora, dato che non ne ho uno da testare, ma ho visto che sono state fatte le modifiche/aggiunte del c&q del phenom negli ultimi kernel.
Come dissi io, penso che per il c'n'q non ci siano problemi, rmclock però permette di cambiare i voltaggi di pari passo con i moltiplicatori, un corrispettivo per linux però mi pare non ci sia...
maradona22
05-08-2008, 17:24
paolo cerca il 790gx... il 780gx dovrebbe essere più di fascia media. La mia prossima configurazione sarà il 790gx + deneb + 4870 sperando funzioni bene xpress crossfire (o come cavolo si chiama:D ), quindi mi farebbe piacere che tu la testassi prima;)
PS: se vuoi ti faccio compagnia in cruccolandia:Prrr:
paolo.oliva2
05-08-2008, 18:13
oki... per me non c'è prb, sia per la 790gx che per cruccolandia :)...
Al mom non c'è nulla... ma spero... comunque la mia proposta rimane valida per tutto agosto :)
MonsterMash
05-08-2008, 18:25
Come dissi io, penso che per il c'n'q non ci siano problemi, rmclock però permette di cambiare i voltaggi di pari passo con i moltiplicatori, un corrispettivo per linux però mi pare non ci sia...
Purtroppo rmclock non supporta ancora il C&Q2 dei phenom, e quindi non può essere usato con queste cpu.
Linux supporta perfettamente il cool and quiet di amd, generalmente non devi fare nulla se usi una distro recente. (altrimenti il discorso si allunga troppo e dovresti imparare e riconfigurare il kernel, comunque se hai bisogno chiedi pure)
Non so quanto funzioni bene con il phenom ancora, dato che non ne ho uno da testare, ma ho visto che sono state fatte le modifiche/aggiunte del c&q del phenom negli ultimi kernel.
io ho un Phenom e uso Linux, per la precisione Ubuntu Hardy 8.04.1
funzionare funziona il cnq, ma con un piccolo workaround, ho dovuto modificare lo script che rileva il tipo di processore per fargli usare il gestore di frequenza dei k8, in quanto il kernel linux non ha ancora supporto per i Phenom.
tra l'altro oltre a non esserci l'apposito modulo per la gestione energetica (fortuna che va quello dei K8), manca anche il supporto per l'ottimizzazione specifica della cpu, ferma anche questa al k8 :(
peppecbr
06-08-2008, 07:52
^;23589627']salve a tutti
avrei bisogno di alcune info riguardo a questo procesore Phenom X4 9350e a 65W che mi interesserebbe acquistare...mi pare che come prestazioni sia abbastanza veloce,come consumi a 65w a pieno carico sia accettabile...contando che pero' dovra' essere acceso 24ore al giorno,volevo sapere se ci fosse la possibilita' di ridurrei i consumi drasticamente
ho visto che ci sarebbe la possibilita' di utilizzare rmclock per ridurre un po' i consumi,solo che se ci metto su linux,come mi devo comportare?
In alternativa a questo processore,mi sapete consigliare altro che potrebbe fare al caso mio? le mie esigenze sono,che dovrebbe consumare pochissimo in primis,dovrebbe essere abbastanza potente da gestire diversi servizi,magari anche sistemi virtualizzati,gli sara' installato una versione di linux server
quoto anche io perchè avrei voluto fare quasi le stesse domande!!!
ho letto che rmclock non lo vede :( per il momento
ma qualcuno di voi lo ha preso? i 65W sono in full load? se undervoltato sicuramente ne andrà a consumare molti di meno , io ho il 4450E ed i 45watt di tdp si e no li raggiunge in full load , lo so perchè ho il wattomentro :D
quindi la mia idea sarebbe prendere il 9350 o il 9150? da 65W undervoltarlo ed abbassarlo leggermente di frequenza.. tanto 4 core pure a 1400mhz fanno la differenza!!!
se avete test o qualcosa dal linkare ben venga grazie.
capitan_crasy
06-08-2008, 09:01
Oggi 6 agosto nel totale silenzio della rete AMD presenta i nuovi chipset 790GX e il Southbridge SB750.:D
Video di presentazione AMD
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/Additional/790_small.swf)
Homepage ufficiale 790GX AMD
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/0,,3715_15337_15742,00.html)
Oggi 6 agosto nel totale silenzio della rete AMD presenta i nuovi chipset 790GX e il Southbridge SB750.:D
Video di presentazione AMD
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/Additional/790_small.swf)
Homepage ufficiale 790GX AMD
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/0,,3715_15337_15742,00.html)
Capitano:
http://techreport.com/articles.x/15256/1
Shang Tsung
06-08-2008, 09:30
This is actually a new chip, but apart from ACC, we're looking at the same core logic as the SB700, which is essentially a die-shrunk SB600. Unfortunately, AMD's longstanding issues with AHCI Serial ATA controller configurations persist in the SB750, all but forcing users to run the south bridge in plain old IDE mode. That's not the end of the world, but IDE mode doesn't support Serial ATA perks like hot swapping and Native Command Queuing.
greeneye
06-08-2008, 09:40
Anche Tomshw ha pubblicato una recensione http://www.tomshardware.com/reviews/amd-integrated-790gx,1988.html
Alcune cose interessanti:
http://media.bestofmicro.com/U/B/152723/original/vantage_hdd.png
http://media.bestofmicro.com/T/Z/152711/original/hdtach_access.png
http://media.bestofmicro.com/U/1/152713/original/hdtach_read.png
Non si parla se il bug acpi è stato corretto o meno....
With ACC turned on and set to the “margin” of your choosing, it’s business as usual. Drop down into OverDrive and start tweaking the settings you’d normally use to tune your processor. It’s a good idea to start with a good reference point if you’re really interested in the effects of ACC. We went with a Phenom X4 9850 that, prior to ACC and installed in a Gigabyte MA790FX-DQ6, wouldn’t break past 2.8 GHz using stock cooling and voltages as high as 1.35V.
http://img232.imageshack.us/img232/8371/overclocklq0.jpg
Skepticism was swept aside when, on the Gigabyte MA790GP-DS4H and using a 1.35V setting, we were able to hit 3.28 GHz with a 205 MHz HT ref. clock. AMD claims ACC will buy most processors between 100 and 400 MHz on top of what they could do sans ACC. Our 430 MHz (beyond 2.8 GHz) overclock falls right in line with those results. After taking a lot of heat for less than stellar scalability, 700+ MHz tweaks should earn AMD’s Black Edition CPUs quite a bit more respect in the overclocking community—so long as ACC doesn’t turn out to make an impact on stability over the long term.
greeneye
06-08-2008, 09:46
....a questo punto penso che Paolo sia gia in macchina.....
480MHz di differenza in overclock sono oltre le più rosee aspettative!
ACC definitely works, then. We were able to squeeze an extra 300MHz from our Black Edition Phenom with what amounts to a modest voltage increase. Do keep in mind that overclocking success is never guaranteed, though.
This is actually a new chip, but apart from ACC, we're looking at the same core logic as the SB700, which is essentially a die-shrunk SB600. Unfortunately, AMD's longstanding issues with AHCI Serial ATA controller configurations persist in the SB750, all but forcing users to run the south bridge in plain old IDE mode. That's not the end of the world, but IDE mode doesn't support Serial ATA perks like hot swapping and Native Command Queuing.
:(
Speranze vane...
capitan_crasy
06-08-2008, 09:59
X greeneye:
Per cortesia edita e diminuisci la grandezza della terza immagine ( max 800x600 )
Grazie..
Mega rece sul Deneb :eek: :eek:
http://www.hardspell.com/doc/hard/79405.htm
Life bringer
06-08-2008, 10:42
Aspetto la traduzione, non me la voglio rovinare :p
Konrad76
06-08-2008, 10:50
Aspetto la traduzione, non me la voglio rovinare :p
chi me la traduce XD???
Non è il max, ma a tradurla ci pensa google......dai...
http://translate.google.com/translate?sourceid=navclient&hl=it&u=http%3a%2f%2fwww%2ehardspell%2ecom%2fdoc%2fhard%2f79405%2ehtm
Intanto accontentatevi dell'Inglese di Google
Link (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hardspell.com%2Fdoc%2Fhard%2F79405.htm&sl=zh-CN&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)
Consumi in full :sofico:
http://img212.imageshack.us/img212/2184/2b75a29575d34273ac8b0a2un5.gif
paolo.oliva2
06-08-2008, 10:52
Mega rece sul Deneb :eek: :eek:
http://www.hardspell.com/doc/hard/79405.htm
Da vedere.
Nulla di esorbitante, ma totalmente diverso da quello visto fino ad ora.
FINALMENTE, non c'è un test dove il 45nm non guadagni sul 65nm... da un 5% ad un >10%... Contando la varietà di bench, dove L3 può incidere o meno, le castrazioni sul 65nm mi sembrano evidenti
Ma conoscono solo la MSI come mobo?
Mega rece sul Deneb :eek: :eek:
http://www.hardspell.com/doc/hard/79405.htm
Interessante sembra che l'incremento di IPC sia sensibile rispetto ai 65nm :)
capitan_crasy
06-08-2008, 10:59
Mega rece sul Deneb :eek: :eek:
http://www.hardspell.com/doc/hard/79405.htm
Complimenti maxsona!
Ora che si sei tu posso andare in pensione!:D
Aspetto la traduzione, non me la voglio rovinare :p
Si però che palle, tutte le prove del Deneb sono su siti cinesi!!!:muro:
Va bè mi tocca anche questa volta...
Faccio il risotto e più tardi posto la recensione tradotta...
Interessante sembra che l'incremento di IPC sia sensibile rispetto ai 65nm :)
beh + o - un 6,92% rispetto al 65 nm
Da una parte è un incremento che porta l'IPC dei Phenom a pari con i core2 , dall'altra è nettamente inferiore al 20% promesso da AMD e assolutamente non competitivo con i prossimi Nalehm.
Lo so Capitano che non è questa la risposta ai Nalehm e che stò andando leggermente OT , ma se fosse stato vero il + 20% promesso da AMD non saremmo stati tanto distanti, almeno da quello che si dice in giro, dal fantomatico quad nativo Intel e forse con una revision D (z-ram,High gate... ecc) si poteva essere su un piano di quasi parità.
overclock80
06-08-2008, 11:04
Ho fatto due calcoli veloci e queste sono le differenze in performance a favore di quel Deneb rispetto al Phenom 9650 nel test di hardspell.
FritzChess_________________+4.66%
WPrime 1.54_______________+4.30%
Povray 3.7________________+17.16%
Mainconcept H.264 Encoder___+3.44%
3Dmark Vantage_____________+3.54%
3Dmark Vantage cpu_________+6.44%
Enemy territory quake wars____+8.10%
Crysis______________________+8.97%
Test pirati caraibi____________+5.95%
Test 007___________________+4.60%
Non molto sinceramente, verrebbe da pensare che sia solo merito della L3 maggiorata. Visti i test precedenti io attenderei altre recensioni con schede madre e bios recenti. Quantomeno un pò più veloce va.
La cosa più interessante è la riduzione dei consumi, in full non arriva a 60W e non è affatto male.
Mi son letto la traduzione di google e gli autori dell'articolo dicono che si tratta di "vecchi" ES e difatti lo screen di CPU-Z sembra mostrare che è un C0, a questo punto è lecito attendersi ulteriori miglioramenti dai successivi stepping.
paolo.oliva2
06-08-2008, 11:22
Ho fatto due calcoli veloci e queste sono le differenze in performance a favore di quel Deneb rispetto al Phenom 9650 nel test di hardspell.
FritzChess_________________+4.66%
WPrime 1.54_______________+4.30%
Povray 3.7________________+17.16%
Mainconcept H.264 Encoder___+3.44%
3Dmark Vantage_____________+3.54%
3Dmark Vantage cpu_________+6.44%
Enemy territory quake wars____+8.10%
Crysis______________________+8.97%
Test pirati caraibi____________+5.95%
Test 007___________________+4.60%
Non molto sinceramente, verrebbe da pensare che sia solo merito della L3 maggiorata. Visti i test precedenti io attenderei altre recensioni con schede madre e bios recenti. Quantomeno un pò più veloce va.
La cosa più interessante è la riduzione dei consumi, in full non arriva a 60W e non è affatto male.
Mi son letto la traduzione di google e gli autori dell'articolo dicono che si tratta di "vecchi" ES e difatti lo screen di CPU-Z sembra mostrare che è un C0, a questo punto è lecito attendersi ulteriori miglioramenti dai successivi stepping.
Però aspettiamo altre versioni di bios ed altri proci.
Non so che versione sia quel Deneb.
Frequenza risultante rispetto ad un B3 9650.
Test dove guadagna meno (+3,44%)
9650 3,2GHz
45nm = 3,31GHz
Test dove guadagna di più (+17,16%)
9650 3,2GHz
45nm = 3,75GHz
un +17,16% non lo può dare la L3 da sola, dai.
Dove ha più guadagno mi sembra che siano i test dove perdeva di più rispetto al Core2... quindi sono state risolte le cause che generavano performances inferiori.
Comunque con un TDP di circa 60W a 3,2GHz, LOL, meno di un K8, se fosse capace di scalare bene, slurlp!!!
Adesso aspetterei la gara di overclock... qualcuno posterà il procio a 3,5-3,7 o più... perché con l'IPC superiore, si farebbe sentire bene, più che parlare, urlerebbe!!!
billuzzo
06-08-2008, 11:23
Alla fine della recensione se non sbaglio dice chiaramente che questo e un es di fine anno 2007 per cui il prossimo step molto probabilmente indrodurra gli incrementi di ipc ( praticamente quel 20% che amd diceva ).
Almeno da quando ho capito dovrebbe essere cosi.
Per cui questi dened possono ancora migliorare parekkio ricordiamo che e il 1 step funzionante e molto probabilmente non e questo step che andra in produzione ma molto probabilmente il C1
Aspettiamo qualche recensione più plausibile (il cinese ancora non l'ho imparato), e attendiamo qualche sample arrivi anche in italia (magari proprio a hwup a fine agosto magari), oppure per quella data già li troviamo sul mercato??? :D
overclock80
06-08-2008, 11:37
Però aspettiamo altre versioni di bios ed altri proci.
Non so che versione sia quel Deneb.
Frequenza risultante rispetto ad un B3 9650.
Test dove guadagna meno (+3,44%)
9650 3,2GHz
45nm = 3,31GHz
Test dove guadagna di più (+17,16%)
9650 3,2GHz
45nm = 3,75GHz
un +17,16% non lo può dare la L3 da sola, dai.
Dove ha più guadagno mi sembra che siano i test dove perdeva di più rispetto al Core2... quindi sono state risolte le cause che generavano performances inferiori.
Comunque con un TDP di circa 60W a 3,2GHz, LOL, meno di un K8, se fosse capace di scalare bene, slurlp!!!
Adesso aspetterei la gara di overclock... qualcuno posterà il procio a 3,5-3,7 o più... perché con l'IPC superiore, si farebbe sentire bene.
Infatti ho detto che è meglio aspettare altri test, solo questo e a queste condizioni non è molto significativo.
Mi spiace ma se non ho visto male i meno i 60W non sono a 3.2Ghz ma a clock default 2.3Ghz, la qual cosa però da lo stesso ampi margini in prospettiva. :cool:
Il +17% è l'unico dato anomalo che solo la L3 non parrebbe giustificare in effetti, gli altri rientrerebbero, prendiamolo per quello che è, un test preliminare di un C0 su mobo che non lo supporta perfettamente.
scusate ma dalle recensioni, qualcuno ha capito se il 790GX è in grado di disattivare la sk video esterna in 2D a favore del video integrato in modo da consumare meno(PowerXPress)?:muro: :muro: :confused: :confused: :confused:
MonsterMash
06-08-2008, 11:46
Tutto mooolto interessante, soprattutto considerato che a quanto ho capito è ancora tutto fatto con uno step c0.
Gli incrementi di ipc ci sono, e a me starebbero bene anche questi, per quanto pare ci si aspetti un miglioramento ulteriore con lo step commerciale e con bios più maturi.
Ma la cosa che mi lascia decisamente allibito e ben sperante per il successo di queste cpu sono i consumi. Impressionante! Si parla di un quasi dimezzamento! A questo punto si potrebbe essere arrivati a consumi più bassi rispetto ai penryn a parità di prestazioni.
E se qui si parla di un OC fino a 3.2ghz con dissipatore stock, con una cpu step c0, e con una mobo con sb600, considerato anche quello che abbiamo visto qualche post più sopra riguardante il sb750, c'è da sperare in frequenze molto superiori per gli step c1 ed eventualmente c2, soprattutto se abbinati alle nuove schede madri e a sistemi di dissipazione più avanzati.
E considerati i consumi, è del tutto plausibile che possano essere commercializzate anche cpu che già a clock stock siano ben al di sopra dei 3ghz.
Come ho detto qualche giorno fa, sono le prestazioni a default quelle che decretano il successo di una cpu, e se entro il primo semestre del 2009 dovesse uscire un deneb a 3.5ghz o anche più, questo potrebbe con ogni probabilità competere anche con i modelli top di nehalem (dando per scontato che il top sia intorno ai 3 ghz), e ciò sarebbe un vero toccasana per l'immagine di amd.
Eccovi la traduzione ufficiale della rece ;)
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3858
Edit: Non hanno tradotto una mazza :asd: ... ci sono solo le immagini
paolo.oliva2
06-08-2008, 11:47
Infatti ho detto che è meglio aspettare altri test, solo questo e a queste condizioni non è molto significativo.
Mi spiace ma se non ho visto male i meno i 60W non sono a 3.2Ghz ma a clock default 2.3Ghz, la qual cosa però da lo stesso ampi margini in prospettiva. :cool:
Il +17% è l'unico dato anomalo che solo la L3 non parrebbe giustificare in effetti, gli altri rientrerebbero, prendiamolo per quello che è, un test preliminare di un C0 su mobo che non lo supporta perfettamente.
ops.:( mea culpa.
60W a 2,3GHz è meglio ma non eccessivamente.
Penso che pure un 9950 con Vcore inferiore ci possa arrivare a 2,3GHz.
Comunque con mobo più aggiornate, con l'SB750 e con bios recenti, l'incremento potrebbe migliorare.
Comunque almeno sembra delinearsi un IPC certamente superiore... ora resta solo l'incognita del clock-stock/overclock e il prezzo
paolo.oliva2
06-08-2008, 11:53
Alla fine della recensione se non sbaglio dice chiaramente che questo e un es di fine anno 2007 per cui il prossimo step molto probabilmente indrodurra gli incrementi di ipc ( praticamente quel 20% che amd diceva ).
Almeno da quando ho capito dovrebbe essere cosi.
Per cui questi dened possono ancora migliorare parekkio ricordiamo che e il 1 step funzionante e molto probabilmente non e questo step che andra in produzione ma molto probabilmente il C1
LOL
Mi sembra mooolto importante questo...
Aspettiamo la traduzione del Capitano.
Direi allora che i bug del B3 non erano risolvibili su base 65nm...
G-UNIT91
06-08-2008, 11:59
OOOHHH!!
FINALMENTE QUALKOSA!:sofico: :sofico: :sofico:
billuzzo
06-08-2008, 12:00
Conclusioni delle rece con traduzione di google :
Alla fine, è necessario sottolineare ancora una volta che questo è solo un campione di inizio di lavori, non sono elencati i prodotti finali, è ancora in fase di test, ci sono alcuni problemi che possono portare a risultati non possono essere pienamente svolgere. Pertanto, non è il rendimento, individuate come la formale lista di risultati futuri processori, AMD perché migliorerà ulteriormente le prestazioni e consumo energetico per una migliore performance, che merita i nostri clienti si aspettano .
Attualmente, le informazioni da rivelare guardare, 45 nm Phenom rilasciato a fine anno di cui, come i prezzi non sono anche informazioni specifiche. Siamo certamente la speranza che il 45 nm Phenom buon lancio, la prima e la migliore, credo che tutti i credo. Nei restanti mesi di quest'anno, Vediamo quanto tempo il processore AMD per raggiungere l'ideale di marketing, dobbiamo aspettare e vedere.
Alla fine della recensione se non sbaglio dice chiaramente che questo e un es di fine anno 2007 per cui il prossimo step molto probabilmente indrodurra gli incrementi di ipc ( praticamente quel 20% che amd diceva ).
Almeno da quando ho capito dovrebbe essere cosi.
Per cui questi dened possono ancora migliorare parekkio ricordiamo che e il 1 step funzionante e molto probabilmente non e questo step che andra in produzione ma molto probabilmente il C1
ma dalla foto si vede che è stato prodotto nella 16esima settimana del 2008.. cioè a fine marzo... dove hai letto fine 2007? :confused:
greeneye
06-08-2008, 12:01
LOL
Mi sembra mooolto importante questo...
Aspettiamo la traduzione del Capitano.
Direi allora che i bug del B3 non erano risolvibili su base 65nm...
Veramente dalle foto il chip è prodotto nella 16a settimana del 2008 (dal 13 al 19 aprile)
paolo.oliva2
06-08-2008, 12:03
Tutto mooolto interessante, soprattutto considerato che a quanto ho capito è ancora tutto fatto con uno step c0.
Gli incrementi di ipc ci sono, e a me starebbero bene anche questi, per quanto pare ci si aspetti un miglioramento ulteriore con lo step commerciale e con bios più maturi.
Ma la cosa che mi lascia decisamente allibito e ben sperante per il successo di queste cpu sono i consumi. Impressionante! Si parla di un quasi dimezzamento! A questo punto si potrebbe essere arrivati a consumi più bassi rispetto ai penryn a parità di prestazioni.
E se qui si parla di un OC fino a 3.2ghz con dissipatore stock, con una cpu step c0, e con una mobo con sb600, considerato anche quello che abbiamo visto qualche post più sopra riguardante il sb750, c'è da sperare in frequenze molto superiori per gli step c1 ed eventualmente c2, soprattutto se abbinati alle nuove schede madri e a sistemi di dissipazione più avanzati.
E considerati i consumi, è del tutto plausibile che possano essere commercializzate anche cpu che già a clock stock siano ben al di sopra dei 3ghz.
Come ho detto qualche giorno fa, sono le prestazioni a default quelle che decretano il successo di una cpu, e se entro il primo semestre del 2009 dovesse uscire un deneb a 3.5ghz o anche più, questo potrebbe con ogni probabilità competere anche con i modelli top di nehalem (dando per scontato che il top sia intorno ai 3 ghz), e ciò sarebbe un vero toccasana per l'immagine di amd.
Quoto.
Soprattutto sembra che il 45nm sia nato con una luce totalmente differente dal 65nm.
Ancora è presto per dirlo, ma se un ES C0 va così, non tanto per l'IPC quando per il TDP, un C1 e/o C2 farebbe sperare in un TDP migliore addirittura del 45nm di Intel.
Per contrastare Intel conta l'IPC (a parità di frequenza), ma rimane pur sempre l'incognita del massimo clock raggiungibile.
Io sono dell'idea che l'IPC possa salire ulteriormente, ma non al 20% di media. C'è troppo divario. Però il clock farebbe ben sperare... Se un C0 beta arriva a 3,2GHz, soprattutto se è vero che è di fine 2007 (a quel tempo i 65nm facevano segnare un 2,8-3GHz massimi), ora che un B3 arriva a 3,7GHz.... fate voi.
Come overclock massimo, a mo di record, ne dubito... ma per overclock da usare in tutti i giorni, mi farebbe ben sperare.
Adesso si comincia anche a spiegare l'anticipo del Nehalem....
PS. ok, quell'SE è di aprile 2008
Per chi nn sapesse ne inglese ne cino ecco la review di HARDSPELL tradotta in Italiano
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hardspell.com%2Fdoc%2Fhard%2F79405.htm&sl=zh-CN&tl=it&hl=it&ie=UTF-8)
scusate l'intromissione.
ma quando dovrebbe uscire questo fantastico step?
quasi quasi mi faccio una piattaforma AMD con athlon x2 per poi passare a deneb
^[H3ad-Tr1p]^
06-08-2008, 13:12
Linux supporta perfettamente il cool and quiet di amd, generalmente non devi fare nulla se usi una distro recente. (altrimenti il discorso si allunga troppo e dovresti imparare e riconfigurare il kernel, comunque se hai bisogno chiedi pure)
Non so quanto funzioni bene con il phenom ancora, dato che non ne ho uno da testare, ma ho visto che sono state fatte le modifiche/aggiunte del c&q del phenom negli ultimi kernel.
OK...volevo sapere se sarebbe meglio un amd o un intel per quanto riguarda la gestione dei consumi su linux e per quanto riguarda i consumi generali dei processori sia per quanto riguarda il pieno carico,sia per quanto riguarda il medio carico sia per quanto riguarda l ibernazione
a gennaio ho messo su il mio pc desktop con intel q6600,sebbene erano anni che non acquistavo un intel,in quanto nel periodo che mi serviva un desktop nuovo gli amd avevano parecchi problemi e volevo sapere se al momento eran stati risolti
per quanto riguarda la ricompilazione del kernel su distro redhat,debian o slackware based non e' un problema...sulle altre ci saran altri metodi ma tanto non credo di sbilanciarmi piu' di tanto...piu' che altro il server che devo metter su dovra' funzionare per anni,dev essere molto performante all occorrenza,e siccome sono povero,dovra' essere orientato il piu' possibile ai bassi consumi...meno consuma meglio e'...
non so se pero' su una macchina di questo tipo si potra' mandarlo in ibernazione facendolo consumare 1W...nel senso che su questa macchina verranno installati diversi servizi,file server,server di posta,dns,dhcp ecc ecc e se per esempio,non sono in casa e non arriva posta o che altro per cui i servizi rimangono solo in ascolto,non so se si potra' gestire lo spegnimento automatico dei dischi e tutto cio' che non serve
siccome non mi son mai preoccupato di tecnologie per ridurre drasticamente i consumi in quanto in linea di massima,non ho mai avuto l'esigenza,fino adesso,di progettare un sistema performante che consumi nulla,mi potete linkare o elencare le tecnologie attualmente attuabili per quanto riguarda il risparmio energetico non solo dei processori (intel e amd) ma anche per quanto riguarda tutte le altre periferiche ? cosi' mi faccio anche un idea di cosa sono e come funzionano
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^ Guarda i messaggi
salve a tutti
avrei bisogno di alcune info riguardo a questo procesore Phenom X4 9350e a 65W che mi interesserebbe acquistare...mi pare che come prestazioni sia abbastanza veloce,come consumi a 65w a pieno carico sia accettabile...contando che pero' dovra' essere acceso 24ore al giorno,volevo sapere se ci fosse la possibilita' di ridurrei i consumi drasticamente
ho visto che ci sarebbe la possibilita' di utilizzare rmclock per ridurre un po' i consumi,solo che se ci metto su linux,come mi devo comportare?
In alternativa a questo processore,mi sapete consigliare altro che potrebbe fare al caso mio? le mie esigenze sono,che dovrebbe consumare pochissimo in primis,dovrebbe essere abbastanza potente da gestire diversi servizi,magari anche sistemi virtualizzati,gli sara' installato una versione di linux server
quoto anche io perchè avrei voluto fare quasi le stesse domande!!!
ho letto che rmclock non lo vede per il momento
ma qualcuno di voi lo ha preso? i 65W sono in full load? se undervoltato sicuramente ne andrà a consumare molti di meno , io ho il 4450E ed i 45watt di tdp si e no li raggiunge in full load , lo so perchè ho il wattomentro
quindi la mia idea sarebbe prendere il 9350 o il 9150? da 65W undervoltarlo ed abbassarlo leggermente di frequenza.. tanto 4 core pure a 1400mhz fanno la differenza!!!
se avete test o qualcosa dal linkare ben venga grazie.
Quote:
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^ Guarda i messaggi
salve a tutti
avrei bisogno di alcune info riguardo a questo procesore Phenom X4 9350e a 65W che mi interesserebbe acquistare...mi pare che come prestazioni sia abbastanza veloce,come consumi a 65w a pieno carico sia accettabile...contando che pero' dovra' essere acceso 24ore al giorno,volevo sapere se ci fosse la possibilita' di ridurrei i consumi drasticamente
ho visto che ci sarebbe la possibilita' di utilizzare rmclock per ridurre un po' i consumi,solo che se ci metto su linux,come mi devo comportare?
In alternativa a questo processore,mi sapete consigliare altro che potrebbe fare al caso mio? le mie esigenze sono,che dovrebbe consumare pochissimo in primis,dovrebbe essere abbastanza potente da gestire diversi servizi,magari anche sistemi virtualizzati,gli sara' installato una versione di linux server
quoto anche io perchè avrei voluto fare quasi le stesse domande!!!
ho letto che rmclock non lo vede per il momento
ma qualcuno di voi lo ha preso? i 65W sono in full load? se undervoltato sicuramente ne andrà a consumare molti di meno , io ho il 4450E ed i 45watt di tdp si e no li raggiunge in full load , lo so perchè ho il wattomentro
quindi la mia idea sarebbe prendere il 9350 o il 9150? da 65W undervoltarlo ed abbassarlo leggermente di frequenza.. tanto 4 core pure a 1400mhz fanno la differenza!!!
se avete test o qualcosa dal linkare ben venga grazie.
per quanto riguarda la scheda madre,per effettuare regolazioni particolari,esistono modelli piu' adatti? quali per esempio? chipset ?
io generalmente sono orientato verso le asus o le gygabite...sento parlar molto bene anche delle msi
mi converrebbe aspettare i processori a 45nm secondo voi? potrebbero consumare meno ed essere piu' veloci? per cui piu' adatti alle mie esigenze?
quanto costeranno immessi sul mercato?
Athlon 64 3000+
06-08-2008, 13:20
Ho visto la preview del Deneb C0 e cosi è gia una bomba,in un paio di benchmark gli aumenti rispetto al Phenom B3 sono ben superiori al 20-25% e i consumi sono bassisimi.
Secondo me ci sono buone possibilità di vedere un Phenom a 45 a 3 ghz con il TDP a 95W.
Athlon 64 3000+
06-08-2008, 13:22
Sarebbe bello prendere una cpu del genere ma possedendo gia un Phenom B3 9550 non so quanto ne valga la pena,a parte abbattere di brutto i consumi.
Konrad76
06-08-2008, 14:30
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ancora?!?!?......è uno screen vecchio e come disse il Capitano un probabile fake....
Life bringer
06-08-2008, 14:38
Mi sembrava qualcosa di già visto :asd:
paolo.oliva2
06-08-2008, 15:44
Ancora?!?!?......è uno screen vecchio e come disse il Capitano un probabile fake....
Io lo giudico un fake al 100%
Perché CPU-Z in tutti i post a seguire sul Deneb, ci ha sempre azzeccato sul Vcore. I 4GHz di overclock raggiunti con il Deneb sarei anche propenso a crederci, magari più per cuore che per fattibilità almeno con un C0, ma alla tensione di 1,1V e rotti riportati da CPU-Z sono assolutamente impensabili.
Sono vere le voci di una riduzione del listino AMD per settembre? Perché se un Deneb con quel TDP e con più IPC e anche più margine di overclock, costasse forse anche meno di un 9950... non so quanti resisterebbero alla tentazione di acquistarlo :)
Konrad76
06-08-2008, 15:46
Io lo giudico un fake al 100%
Perché CPU-Z in tutti i post a seguire sul Deneb, ci ha sempre azzeccato sul Vcore. I 4GHz di overclock raggiunti con il Deneb sarei anche propenso a crederci, magari più per cuore che per fattibilità almeno con un C0, ma alla tensione di 1,1V e rotti riportati da CPU-Z sono assolutamente impensabili.
Sono vere le voci di una riduzione del listino AMD per settembre? Perché se un Deneb con quel TDP e con più IPC e anche più margine di overclock, costasse forse anche meno di un 9950... non so quanti resisterebbero alla tentazione di acquistarlo :)
Io x primo:D
Io lo giudico un fake al 100%
Perché CPU-Z in tutti i post a seguire sul Deneb, ci ha sempre azzeccato sul Vcore. I 4GHz di overclock raggiunti con il Deneb sarei anche propenso a crederci, magari più per cuore che per fattibilità almeno con un C0, ma alla tensione di 1,1V e rotti riportati da CPU-Z sono assolutamente impensabili.
Sono vere le voci di una riduzione del listino AMD per settembre? Perché se un Deneb con quel TDP e con più IPC e anche più margine di overclock, costasse forse anche meno di un 9950... non so quanti resisterebbero alla tentazione di acquistarlo :)
Ma difatti la tensione di cpu-z di 1.1V è sballata, se vedi quella dietro nel tool di overclock è di 1.475 , quindi ben altina! (fa ben sperare insomma che non sia un fake no?)
paolo.oliva2
06-08-2008, 15:52
...Allo stesso tempo, abbiamo anche scoperto un semplice processo di aggiornamento, la capacità di overclock per l'esecuzione. 在测试中,我们通过调节倍频的方式来进行超频测试(注:该工程样品不锁倍频)。 Nei test, regolando la frequenza del nostro approccio al test di overclocking (Nota: i campioni di progetto non bloccare ottava). 经我们反复调试,在CPU电压设置为1.5V,HT电压设置为1.515V,内存电压设置为1.85V的情况下,北桥电压设置为1.3V,HT电压设置为1.35V的情况下,这款45nm Phenom X4样品 可以在主频为3.2GHz时(倍频为16) 长时间稳定运行。 Come abbiamo più volte sperimentato la CPU tensione impostato a 1,5 V, HT tensione è impostato a 1,515 V, memoria di tensione impostato su 1,85 V del caso, North Bridge tensione impostato a 1,3 V, tensione HT impostato a 1,35 V delle circostanze, questo 45nm Phenom X4 può essere campioni con una frequenza di 3,2 GHz (moltiplicatore 16) lungo e stabile....
LOL
Vcore 1,5V (9950 1,4V)
CPU-HT 1,515V (9950 1,3V)
Ram 1,85V
NB 1,3V (9950 1,5V)
HT 1,35V
Molti 16X (9950 15x)
Bus 200MHz (9950 220MHz)
:doh: azzo... praticamente è tutto diverso rispetto al B3 :eek:
Chiaro che il 45nm è probabile risponda in maniera differente al 65nm... ma qui si tratta di scoprire tutto ex-novo. Ordino la tenda da mettere vicino al pc, ho capito.
Konrad76
06-08-2008, 15:56
...Allo stesso tempo, abbiamo anche scoperto un semplice processo di aggiornamento, la capacità di overclock per l'esecuzione. 在测试中,我们通过调节倍频的方式来进行超频测试(注:该工程样品不锁倍频)。 Nei test, regolando la frequenza del nostro approccio al test di overclocking (Nota: i campioni di progetto non bloccare ottava). 经我们反复调试,在CPU电压设置为1.5V,HT电压设置为1.515V,内存电压设置为1.85V的情况下,北桥电压设置为1.3V,HT电压设置为1.35V的情况下,这款45nm Phenom X4样品 可以在主频为3.2GHz时(倍频为16) 长时间稳定运行。 Come abbiamo più volte sperimentato la CPU tensione impostato a 1,5 V, HT tensione è impostato a 1,515 V, memoria di tensione impostato su 1,85 V del caso, North Bridge tensione impostato a 1,3 V, tensione HT impostato a 1,35 V delle circostanze, questo 45nm Phenom X4 può essere campioni con una frequenza di 3,2 GHz (moltiplicatore 16) lungo e stabile....
LOL
Vcore 1,5V (9950 1,4V)
CPU-HT 1,515V (9950 1,3V)
Ram 1,85V
NB 1,3V (9950 1,5V)
HT 1,35V
Molti 16X (9950 15x)
Bus 200MHz (9950 220MHz)
:doh: azzo... praticamente è tutto diverso rispetto al B3 :eek:
Chiaro che il 45nm è probabile risponda in maniera differente al 65nm... ma qui si tratta di scoprire tutto ex-novo. Ordino la tenda da mettere vicino al pc, ho capito.
E io se lo prendo mi trasferisco da te.......:D
Deve essere un fake in quanto nella preview di hardspell.com CPU-Z rileva bene le tensioni
Konrad76
06-08-2008, 15:59
Dove essere un fake in quanto nella preview di hardspell.com CPU-Z rileva bene le tensioni
Ma non solo, il Capitano aveva notato delle imperfezioni nella grandezza dei caratteri sulle velocità dei core nello screen.....è probabilmente un fake....ma non è detto che non li faccia in qualche prossima rece...;)
paolo.oliva2
06-08-2008, 16:01
Dove essere un fake in quanto nella preview di hardspell.com CPU-Z rileva bene le tensioni
Si, quello che dico anche io. CPU-Z fin dalla 1.45 rileva correttamente il Deneb e pure le tensioni, e anche smanovrando con AOD CPU-Z si corregge in tempo reale.
I 4GHz si potranno anche arrivare, ma certamente non è il caso di quel post perché FAKE al 100%.
.... 在测试中,我们通过调节倍频的方式来进行超频测试(注:该工程样品不锁倍频)。 经我们反复调试,在CPU电压设置为1.5V,HT电压设置为1.515V,内存电压设置为1.85V的情况下,北桥电压设置为1.3V,HT电压设置为1.35V的情况下,这款45nm Phenom X4样品 可以在主频为3.2GHz时(倍频为16) 长时间稳定运行......
Scusate xché nn utilizzate google (nn é per far pubblicitá), ma traduce tutte le parole dal cino / coreano direttamente all'italiano.
http://www.google.it/language_tools?hl=it
bonzuccio
06-08-2008, 16:14
@^[H3ad-Tr1p]^
C'è da dire che su linux un Phenom è molto più performante di un qualsiasi intel in tutto, per un serverino a basso consumo per le esigenze che hai te credo che il futuro denebino a più bassa frequenza da undervoltare se possibile poi quando il supporto sarà totale anche via software possa darti belle soddisfazioni se sono vere le prime notizie sui consumi,
o aspettare una ipotetica puma2 per chi ha molta calma coi phenomini messi nei portatili a costo di staccare la mobo la metto in un case comunque già ora non disdegnerei un portatile con piattaforma puma a fare da piccolo server home, molti si trovano bene con una soluzione portatile per alla fine un pc a basso consumo; la piattaforma Puma monta ancora k8 ma hanno funzionalità di risparmio energetico superiori ai phenom visto che oltre alla frequenza del processore anche il voltaggio è dinamico per ogni singolo core (2 per il k8)
Per quanto riguarda i k8 rispetto alle piattaforme Intel anche qui su linux comunque ci si difende bene, molto molto meglio che su windows
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1981/amd-puma-la-nuova-piattaforma-notebook_3.html
capitan_crasy
06-08-2008, 16:48
Il sito hardspell.com ha pubblicato una recensione del Phenom Deneb ES @ 2.30Ghz step C0.
Phenom ES Deneb @ 2.30Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080806165502_PhenomES2300_Hardspell.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080806165708_PhenomES2300_Hardspell.jpg
Questo Phenom ES pur avendo oscurato il 3° codice OPN sembra identico a quello usato nelle altre prove viste in questi giorni...
Anche la scheda mamma è ancora la MSI K9A2 Platinum, ma questa volta non si conosce il bios usato; un vero peccato in quando nella scorsa recensione si erano visti problemi che ricordavano da vicino il BUG 298 dello Step B2...
La memoria usata nella prova sono due banchi DDR2 da 800Mhz, non si conosce se la configurazione sia in dual channel o single channel
E' comunque strano che tutte le prove viste fino ad ora siano arrivate da siti o forum CINESI con la stessa scheda mamma.
Configurazione prova
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080806170043_ScreenHunter_01Aug.0616.54.jpg
Nella prova è stato usato un Phenom B3 9650 come paragone alla frequenza di 2.30Ghz, il dissipatore usato è uno Oceaner HP-1204X:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080806170833_coolerHP-1204X.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080806170903_coolerHP-1204X_03.jpg
Consumi in Watt in Idle @ 2.30Ghz(senza Q&C)
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080806171106_consumo_idle.gif
Consumi in Watt In Full load @ 2.30Ghz
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080806171214_consumo_full.gif
Ottimi davvero i consumi in Full load del Deneb se confrontati con il Phenom 9750, purtroppo però il sito non specifica il metodo per misurare i Watt...
FritzChess
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080806171603_FritzChess_hardspell.gif
Wprime 1.54
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080806171748_Wprime 1.54_hardspell.gif
POV-Ray
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080806171847_POV-Ray_hardspell.gif
MainConcept H.264 Encoder
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080806172053_MainConcept H.264 Encoder_hardspell.gif
3D Mark Vantage (
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080806172230_3D Mark Vantage01_hardspell.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080806172415_3D Mark Vantage02_hardspell.gif
Quake wars: Enemy Territory - DEMO
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080806172639_Quake wars_ Enemy Territory-Demo_hardspell.gif
Crysis
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080806172804_Crysis_hardspell.gif
Video ad alta definizione ( AVIVO HD non attivo )"Pirati dei Caraibi" - "007 Casino Royale"
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080806173231_caraibi_hardspell.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080806173328_007-hardspell.gif
I risultati indicano un certo guadagno prestazionale del Phenom ES @ 2.30Ghz sul Phenom 9650 di circa il 4-8%, con un picco che arriva al 17% per quanto riguarda il programma POV-Ray.
Purtroppo però questi risultati non sono definitivi in quando non si conosce esattamente la versione del bios usata per la prova.
Nella prova precedente si sono segnalati addirittura delle perdite di prestazioni dovuto molto probabilmente ad un bios che non riconosce in modo corretto il Phenom core Dened.
Ottimo invece il rilevamento del consumo, ma ancora una volta rimane un risultato da verificare in quando non si conosce il metodo usato per rilevare i Watt di consumo.
Clicca qui... (http://www.hardspell.com/doc/hard/79405.htm)
capitan_crasy
06-08-2008, 16:51
X Efic:
Per cortesia abbassa o edita l'immagine alla risoluzione MAX 800X600
Inoltre è già stata postata e puzza di FAKE!
paolo.oliva2
06-08-2008, 17:36
Vorrei proporre una riflessione, ma non vorrei metterla sul tema ottimismo "funniano".
Quando si è letto l'articolo precedente, in cui praticamente ogni bench era caratterizzato da perdite di IPC rispetto al B3, ipotizzando nessun travisamento e nessuna malintenzione, chiunque avrebbe ipotizzato che gli step C1 e C2 erano dettati dall'intento di sopperire a precisi bug di silicio e forse ad ulteriori ottimizzazioni.
L'articolo successivo, l'ultimo, invece ha delineato un netto avanzamento di IPC praticamente su tutti i bench, e questo implicherebbe che bug, al limite di una certo impatto, non ve ne siano.
Diciamolo chiaro... Se venisse commercializzato domani un Deneb sullo stile C0 come nell'articolo, anche perfettamente simile a quell'SE, sarebbe un passo avanti rispetto al B3, perché aumenta l'IPC, diminuisce il TDP (anche più del 20% come annunciato) e l'overclock sicuramente non è inferiore al B3.
Praticamente, non sarebbe la manna dal cielo, ma comunque un netto passo avanti.
Non dimentichiamoci il discorso B2... meno di un anno fa AMD commercializzò un procio che per quantità di bug e silicio non era nemmeno una frazione in potenza e consumo di questo Deneb ES.
Senza contare che prima AMD vende a 45nm e prima i suoi margini aumenteranno, per la differenza di costo alla fonte.
Cosa AMD sta cambiando nello step C0 --> C1 e forse ---> C2?
Uno step cosa può andare a toccare? Di solito i parametri più facilmente toccati sono il TDP ed il clock-def. L'IPC forse... marginalmente, se si vanno a toccare clock interni quali HT-NB. Modifiche radicali quali L3 non dovrebbero riguardare lo step, ma dovrebbero far parte di una nuova release.
Potrebbe anche essere, se si trattasse solo di 1 step, un diverso modo di trattazione del silicio per aumentare il livello di produzione... ma direi che 2 step sono troppi per un motivo simile.
Credo che il 45nm sia nato felice e che AMD abbia in servo una sorpresa... tanto grande quanto il voler per questo rinunciare a guadagni nell'immediato ed aspettare addirittura step ulteriori.
Mi viene quasi da pensare che se lo step ulteriore possa avere come obiettivo il clock-def, forse il C1 potrebbe anche superare i 2,8GHz annunciatii come max e forse il C2 sarà in un primo tempo proposto come FX con limiti ben più alti.
Il puzzle si chiuderebbe con pure l'annuncio di un Nehalem a settembre, contrariamente a 2009 inoltrato, fino a sto punto lo potrei anche capire, ma Intel non ci ha mai abituato ad un nuovo procio, peraltro totalmente diverso quad nativo e con IPC annunciati maggiori sino al 50% rispetto al Penryn ed a un prezzo che raschia il Q6600? (289$).
Chiaramente non confido assolutamente in un IPC del Deneb in linea con il Nehalem, in quanto sarà certamente inferiore... ma se il Deneb uscisse a clock sopra i 3,5GHz?
Un B2 aveva bisogno di overvolt già ad un 5% in più di clock, rispetto al defaul ed i limiti di overclock erano molto risicati. Il C0, parte dalla stessa frequenza base per arriva là dove ora c'è il B3. Il 9950 arriva al 20% in più di clock senza dover cambiare il Vcore. E si tratta di uno step. Il C0 in questione ha bisogno di overvolt per stare a 3,2GHz, ma tutto sommato con TDP molto bassi. Se il margine dello step fosse come quello dal B2 al B3... immaginiamoci 2 step e ribaltiamoli sul C0 :)
P.S.
Ed ancora non lo abbiamo visto con l'SB750
RadioactiveToy
06-08-2008, 19:33
Entrate in listino anche la ASUS M3A78-T e la FOXCONN A7DA, ovviamente non disponibili :muro:
http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9758037/preis_ASUS+M3A78-T
http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9734782/preis_FOXCONN+A7DA
paolo.oliva2
06-08-2008, 20:24
Come c'è disponibilità, io parto.
M3A78-T e M3A79-T mi garbano parecchio.
SamCapone
06-08-2008, 20:32
Entrate in listino anche la ASUS M3A78-T e la FOXCONN A7DA, ovviamente non disponibili :muro:
http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9758037/preis_ASUS+M3A78-T
http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9734782/preis_FOXCONN+A7DA
Anche qua :D http://www.breakpoint.it/i/mkg/SkP_P.asp?id_prod=41128&from=kelkoo
capitan_crasy
06-08-2008, 21:18
Il sito bit-tech.net rilascia alcune informazioni sul K10 a 45nm.
Ecco la parte interessante:
"We were told that AMD will absolutely have its 45nm products available in Q4, and clocks speeds are apparently "fast" although we've heard that one before. We'll cautiously wait for actual products, please - after all, we've already seen Nehalem working...
Not only has the cache been increased substantially, but AMD claimed the memory controller performance has been tightened up and even though it's still on the current K10 architecture, it went further to say that there has been plenty of improvements and optimisations but didn't go as far as to specifically comment on what they were.
Whether this actually makes a difference for Phenom (in the wise words of 80s pop: the only way is up), we'll have to wait and see"
Dunque:
AMD parla di un "aggiornamento dal controller di memoria" ma questo è abbastanza scontato in quando i Phenom a 45nm supportano sia le DDR2 che le DDR3.
L'altra cosa interessante è il miglioramento e ottimizzazione della attuale architettura K10 dove dovrebbe portare un miglioramento del IPC annunciato mesi fa dalla stessa AMD.
Bisogna capire se questi elementi siano frutto solamente del processo produttivo a 45nm oppure se si tratta di un intervento più mirato...
Clicca qui... (http://www.bit-tech.net/news/2008/08/04/amd-dates-for-45nm-cpus-and-rv710-rv730/1)
billuzzo
06-08-2008, 22:22
Capitano ma dai test pubblicati stamattina non risulta un aumento di ipc abbastanza consistente ( dove si dovrebbe migliorare l'architettura k10), almeno per quando riguarda lo step C0. Se invece ipc si ha solamente passando da 65nm a 45nm boh sara quello ke si è visto oggi nei test con ulteriori miglioramanti dovuti dal bios e qualita del silicio!!
Cmq non ci vedo molto chiare troppe cose sul fuoco ci sono non ti pare??
capitan_crasy
06-08-2008, 22:29
Capitano ma dai test pubblicati stamattina non risulta un aumento di ipc abbastanza consistente ( dove si dovrebbe migliorare l'architettura k10), almeno per quando riguarda lo step C0. Se invece ipc si ha solamente passando da 65nm a 45nm boh sara quello ke si è visto oggi nei test con ulteriori miglioramanti dovuti dal bios e qualita del silicio!!
Cmq non ci vedo molto chiare troppe cose sul fuoco ci sono non ti pare??
Di sicuro l'unica costante di queste prime prove del Deneb è la diminuzione del consumo.
Per il resto abbiano dei bench fatti con una sola scheda mamma con bios di dubbia moralità.
La prova prima il Deneb stava sotto al B2 adesso sta davanti al B3...
Personalmente aspetto qualcosa di più "concreto"...
Altre review sul AMD 790GX e SB750:
http://www.hothardware.com/Articles/AMD_790GX_Chipset_Platform_Launch/
http://www.legitreviews.com/article/758/9/
http://www.madboxpc.com/review-chipset-amd-790gx-sb750/
http://www.pcgameshardware.com/aid,654664/Reviews/AMD_790GX_reviewed_Top_chip_with_OC_capabilities_HD_video_and_fast_onboard_graphics/
http://www.firingsquad.com/news/newsarticle.asp?searchid=20740
billuzzo
06-08-2008, 22:37
Capitano ma se avessero ritoccato l'architettura K10 secondo te potrebbe scontrarsi a pari livello con nehalem?Questi test effettivamente hai ragione sono dei preliminari e non si sa nemmeno se sara lo step c0 ad entrare in produzione... ma se effettivamente ci sarebbe un'ulteriore step per migliorare solo ipc considerano ke i consumi x ora sono buoni ... Boh il miracolo può accadare com'è successo con le skede video!!
ma si sa niente di quando uscirà questo step?
billuzzo
06-08-2008, 22:42
http://www.hothardware.com/articleimages/Item1189/power.png
Capitano ci vedo male io oppure i consumi con il nuovo sb sono diminuiti di un 30%????Non vorrei dire cazzate vista l'ora!!X cui chiedo scusa in anticipo se ci vedo male io!
http://www.hothardware.com/articleimages/Item1189/power.png
Capitano ci vedo male io oppure i consumi con il nuovo sb sono diminuiti di un 30%????Non vorrei dire cazzate vista l'ora!!X cui chiedo scusa in anticipo se ci vedo male io!
ma come è possibili che il 790FX consumi 100w in più rispetto al 790gx :eek: :eek: :mbe: :sofico:
Secondo me l'SB750 gode di poteri ultraterreni :eek: :eek:
paolo.oliva2
06-08-2008, 23:05
Capitano ma se avessero ritoccato l'architettura K10 secondo te potrebbe scontrarsi a pari livello con nehalem?Questi test effettivamente hai ragione sono dei preliminari e non si sa nemmeno se sara lo step c0 ad entrare in produzione... ma se effettivamente ci sarebbe un'ulteriore step per migliorare solo ipc considerano ke i consumi x ora sono buoni ... Boh il miracolo può accadare com'è successo con le skede video!!
Non credo. L'unica incognita è che se il 45nm di AMD è fortunato, potremmo vedere delle belle nel clock.
Per me il Nehalem architetturalmente è troppo nuovo per essere al livello di un K10. Però bisogna vedere se Intel riesce a assicurare un clock alto ad un Vcore basso. Non è detto che il Deneb non possa riservare sorprese sul clock. Se non va sopra il clock del Nehalem, il Deneb può solo perdere.
Io non so cosa abbia di più il Nehalem rispetto al Deneb... però stando alle indiscrezioni dell'IPC, che lo danno da un 10% ad un 50% sopra il Penryn.... il Deneb avrebbe troppo da pedalare.
Per essere simile, io direi che come minimo il Deneb debba recuperare un 8% vs Penryn e l'altro 10% ipotetico verso il Nehalem. Se il 20% di IPC maggiore dichiarati da AMD risultassero verità, e sempre se il 10% di IPC maggiore del Nehalem vs Penryn fossero vere, ci starebbe un pareggio. Ma il 10% è il valore minimo del'IPCl Nehalem vs Penryn dichiarato...
Per contro sicuramente il silicio dell'AMD sul 65nm non era il massimo, certamente di gran lunga inferiore alle possibilità del silicio di Intel.
Il 45nm di Intel, per contro, ha si caratteristiche superiori rispetto al 65 sempre di Intel, ed arriva a frequenze di WR più che ottime, però sembra un po' delicato... e fino ad ora non è stato messo alle corde da AMD, in quanto superiore almeno di 1GHz. Però, nel caso che sul 45nm AMD recupera e magari passa questa differenza magari con qualche calcio nel di dietro da parte di IBM (non dimentichiamo che, se non ci sono problemi di compatibilità, sono almeno più di 5 anni che IBM sforna octa a 4GHz) non so se il silicio di Intel, che in vantaggio sul clock stock si è dedicata all'abbassamento del TDP, possa invertire la tendenza e renderlo più "robusto".
Potrebbe essere il caso contrario di AMD vs Intel prima del core2. Clock più basso, ma IPC più alto, e sto giro AMD clock più alto ma IPC più basso.
E' tutto da scoprire sto 45nm di AMD, resta il fatto che con già il C0 si è dimostrato meglio del 65nm dopo anni di migliorie.
billuzzo
06-08-2008, 23:17
ma come è possibili che il 790FX consumi 100w in più rispetto al 790gx :eek: :eek: :mbe: :sofico:
Allora non l'unico a vederci male xfortuna!! Capisco che il cool queit aveva problemi con sb600 ma addirittura 100 watt in meno .... da dove li hanno tolti dal cilindro magico di zio paperone? :D:stordita:
brochure
06-08-2008, 23:20
ma come è possibili che il 790FX consumi 100w in più rispetto al 790gx :eek: :eek: :mbe: :sofico:
Allora non l'unico a vederci male xfortuna!! Capisco che il cool queit aveva problemi con sb600 ma addirittura 100 watt in meno .... dad dove li hanno tolti dal cilindro magico di zio paperone? :D:stordita:
Li hanno tolti dalla scheda video...dicono che 790GX consuma meno del 790FX (che però richiede vga discreta)...lo trovate scritto lì sotto.
paolo.oliva2
07-08-2008, 00:36
Li hanno tolti dalla scheda video...dicono che 790GX consuma meno del 790FX (che però richiede vga discreta)...lo trovate scritto lì sotto.
Mi sembrava strano... c'era qualche cosa che non tornava... altrimento dovevo mettere il liquido pure al chip-set... cavolo, 100W.
Alla fine, man mano che si avvicina l'uscita migliorano sempre di più, siamo passati da consumi abbassati del 15-20% e performance peggiori, a abbattimenti del 50% e performance 7-8% migliori, a questo punto alla fine crede che saranno anche un 10-15% meglio mediamente, il che è un risultato per me positivo e in linea con le mie aspettative (anzi i consumi mi hanno sorpreso in positivo).
Allora non l'unico a vederci male xfortuna!! Capisco che il cool queit aveva problemi con sb600 ma addirittura 100 watt in meno .... da dove li hanno tolti dal cilindro magico di zio paperone? :D:stordita:
davvero?
che sorta di problemi ha? non ne sapevo niente...
ma chi mi dice quando esce 'sto step c0? :stordita:
peppecbr
07-08-2008, 08:04
raga mi dite perchè quando voglio far partire l'amd overdriver mi dice che non ho i permessi? :muro: su xp sp3 :cry:
Life bringer
07-08-2008, 08:05
Alla fine, man mano che si avvicina l'uscita migliorano sempre di più, siamo passati da consumi abbassati del 15-20% e performance peggiori, a abbattimenti del 50% e performance 7-8% migliori, a questo punto alla fine crede che saranno anche un 10-15% meglio mediamente, il che è un risultato per me positivo e in linea con le mie aspettative (anzi i consumi mi hanno sorpreso in positivo).
Seeee kaboooooooooooom
A quanto ne sappiamo tutti i 45nm testati fanno parte dello stesso step... imho è tutto quello che ci sta intorno che potrebbe aver causato il miglioramento...
Seeee kaboooooooooooom
A quanto ne sappiamo tutti i 45nm testati fanno parte dello stesso step... imho è tutto quello che ci sta intorno che potrebbe aver causato il miglioramento...
:mbe: :confused:
Seeee kaboooooooooooom
A quanto ne sappiamo tutti i 45nm testati fanno parte dello stesso step... imho è tutto quello che ci sta intorno che potrebbe aver causato il miglioramento...
Infatti parlo di un miglior supporto, quando fai review con Cpu che la main non conosce in single chanell forse hai risultati non esaltanti, e comunque per me hanno migliorato la CPU stessa di microrevision in microrevision, come succede sempre, non a caso partite diverse hanno margini di overclock diversi.
capitan_crasy
07-08-2008, 09:08
Capitano ma se avessero ritoccato l'architettura K10 secondo te potrebbe scontrarsi a pari livello con nehalem?
Salvo autentici miracoli, direi proprio di no
edit
Capitano ci vedo male io oppure i consumi con il nuovo sb sono diminuiti di un 30%????Non vorrei dire cazzate vista l'ora!!X cui chiedo scusa in anticipo se ci vedo male io!
forse ci vede male il sito che ha fatto i test...:D
Comunque sono valori un pò esagerati...
ma si sa niente di quando uscirà questo step?
ma chi mi dice quando esce 'sto step c0? :stordita:
I Phenom 45nm sono previsti per il quarto trimestre 2008...
Lo step C0 forse non verrà mai prodotto in volumi...
Athlon 64 3000+
07-08-2008, 09:09
Può darsi che il Deneb verrà commercializzato in versione C1 che sarà migliore del C0 e oltre i consumi più bassi di oltre il 50% rispetto al Phenom B3 potrebbe essere anche fino ad un 15% più veloce a parità di frequenza.
Un processore del genere per chi ha come me gia un Phenom B3 non sarebbe molto sensato,ma magari sarebbe meglio aspettare una eventuale revisione D basato su AM3 e se uscirà quando arriverà.
Konrad76
07-08-2008, 09:16
Salvo autentici miracoli, direi proprio di no
forse ci vede male il sito che ha fatto i test...:D
Comunque sono valori un pò esagerati...
I Phenom 45nm sono previsti per il quarto trimestre 2004...
Lo step C0 forse non verrà mai prodotto in volumi...
Immagino 2008:D
Immagino 2008:D
Beh se fossero usciti nel 2004 non avrebbero fatto cosi flop mi sa... :sofico: :sofico:
I Phenom 45nm sono previsti per il quarto trimestre 2004...
Lo step C0 forse non verrà mai prodotto in volumi...
:eek: :eek: una grande amd! si porta dietro la stessa architettura da 4 anni :sofico:
scherzo! :D
comunque buona notizia. :) quasi quasi prendo un x2 e poi nel 2009 passo al quad :D :)
capitano, ma se dovessi acquistare ora vanno meglio i chipset nvidia o amd?
non so se è già stata segnalata comunque la posto.......... ;)
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080806
non so se è già stata segnalata comunque la posto.......... ;)
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080806
è la traduzione dell'articolo postato pochi giorni fa sul canale americano
ci do uno lettura
:eek: :eek: una grande amd! si porta dietro la stessa architettura da 4 anni :sofico:
scherzo! :D
comunque buona notizia. :) quasi quasi prendo un x2 e poi nel 2009 passo al quad :D :)
capitano, ma se dovessi acquistare ora vanno meglio i chipset nvidia o amd?
mmm aspetta settembre e vedi come va il 750
bonzuccio
07-08-2008, 11:00
Ottimo chipset il 790gx ma relegato alla fascia bassa altrimenti con un altra scheda è preferibile il chipset nvidia
non capisco perchè non implementano una funzionalità ormai fondamentale tipo Hibryd power, davvero bisogna sempre scendere a compromessi per cose futili
qui non è un problema di CEO o Ruiz si tratta di roba tecnica mi sembra di stare davanti allo sportello della ASL con un dipendente menefreghista dietro
capitan_crasy
07-08-2008, 11:12
Ottimo chipset il 790gx ma relegato alla fascia bassa altrimenti con un altra scheda è preferibile il chipset nvidia
non capisco perchè non implementano una funzionalità ormai fondamentale tipo Hibryd power, davvero bisogna sempre scendere a compromessi per cose futili
qui non è un problema di CEO o Ruiz si tratta di roba tecnica mi sembra di stare davanti allo sportello della ASL con un dipendente menefreghista dietro
Il problema doveva essere il PowerPlay del chipset 780G che in pratica non è mai stato funzionante.
Sembra che però i catayist 8.8 risolvano il problema e dato che il PowerPlay è un componente fondamentale del PowerXpress ci sono buone speranze...
Il problema doveva essere il PowerPlay del chipset 780G che in pratica non è mai stato funzionante.
Sembra che però i catayist 8.8 risolvano il problema e dato che il PowerPlay è un componente fondamentale del PowerXpress ci sono buone speranze...
ma perchè in tutte le recensioni non hanno testato il PowerXPress?
ormai le schede sono fuori, quanto dovremo aspettare ancora per averne la certezza?
io compro il 790gx solo se funziona il PowerXPress, altrimenti :nonsifa: :nonsifa:
ma perchè in tutte le recensioni non hanno testato il PowerXPress?
ormai le schede sono fuori, quanto dovremo aspettare ancora per averne la certezza?
io compro il 790gx solo se funziona il PowerXPress, altrimenti :nonsifa: :nonsifa:
Perchè mancano i driver, chi ha provato gli 8.8 beta non è nemmeno riuscito a fare andare il crossfire.
Certo che se il PowerXpress non venisse fatto funzionare sarebbe un'altra batosta nella travagliata storia recente dei chipset AMD ;)
paolo.oliva2
07-08-2008, 12:44
Una curiosità... quei bench fatti in quel sito cinese, però i migliori, girano per la rete o stanno tutti zitti?
Non li capisco.... sbandierano a 1000 una schermata di overclock, che sinceramente uno potrebbe farla zoppicando o in RS, e quindi praticamente di scarso valore, e quel bench con l'IPC migiore del B3 non dicono nulla?
Comunque mi sa che i C0 hanno sforato l'NDA (forse) perché i C1 SE li hanno già consegnati... e quindi forse è per questo il motivo che C0 sono andati a finire a chi poteva postare.
Ma credo che i C1 li vedremo solo se in produzione ci vanno i C2, altrimenti credo (ma spero di no) qui non si saprà più nulla, come al solito.
Comunque penso che la cosa ottima sia che hanno dato il via ufficiale all'SB750... in un periodo che teoricamente sarebbe sbagliato, a meno che, e non mi sembra una mistificazione, l'intenzione sia quella di anticipare le mobo per averne una sufficente quantità all'uscita del Deneb... che io prevederei quasi quasi a settembre, o al limite lo stesso giorno del Nehalem.
Potrebbe darsi che il C0 non sconfinfera con l'SB750... mentre il C1 si. E poi mi sembra altamente improbabile che AMD faccia un'altra maronata sullo stile SB600/9950... reputo altamente probabile che i C1 li devono aver testati sulle SB750 PRIMA della produzione in volumi e messa in commercio, quindi essendo stato annunciato il 6 agosto, per metà settembre sarebbero già 45 giorni... un periodo che già potrebbe essere sufficente per avere i volumi necessari.
^[H3ad-Tr1p]^
07-08-2008, 12:47
@^[H3ad-Tr1p]^
C'è da dire che su linux un Phenom è molto più performante di un qualsiasi intel in tutto, per un serverino a basso consumo per le esigenze che hai te credo che il futuro denebino a più bassa frequenza da undervoltare se possibile poi quando il supporto sarà totale anche via software possa darti belle soddisfazioni se sono vere le prime notizie sui consumi,
ok grazie...quindi aspettero'...
gia' che ci sono,siccome anche piu' in basso ho visto che se ne parla,mi sai spiegare quando escono processori nuovi,come districarsi dalla babele delle release?
vale a dire che anche con l intel che ho a bordo,mi e' stato consigliato di acquistare il G0
qui sento parlare di parecchie release,tipo B3 C0 C1 C2
quando esce un procio nuovo dove le andate a vedere tutti questi parametri? e sarebbe sensato acquistare sempre l ultima release?
vorrei capirci un po' di piu' riguardo a queste cose,dove le seguite? sui siti ufficiali intel e amd?
per me e' un bordello districarmi in tutte ste cose...modelli di processori,chipset e via dicendo
o aspettare una ipotetica puma2 per chi ha molta calma coi phenomini messi nei portatili a costo di staccare la mobo la metto in un case comunque già ora non disdegnerei un portatile con piattaforma puma a fare da piccolo server home, molti si trovano bene con una soluzione portatile per alla fine un pc a basso consumo; la piattaforma Puma monta ancora k8 ma hanno funzionalità di risparmio energetico superiori ai phenom visto che oltre alla frequenza del processore anche il voltaggio è dinamico per ogni singolo core (2 per il k8)
Per quanto riguarda i k8 rispetto alle piattaforme Intel anche qui su linux comunque ci si difende bene, molto molto meglio che su windows
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1981/amd-puma-la-nuova-piattaforma-notebook_3.html
bene,non manchero' di scartabellare :p 'azie:p
ma che compito ha il powerxpress?
dovrebbe disattivare le schede video discrete per attivare l'integrata quando si è in idle?
ma che compito ha il powerxpress?
dovrebbe disattivare le schede video discrete per attivare l'integrata quando si è in idle?
esatto.
bonzuccio
07-08-2008, 14:17
@^[H3ad-Tr1p]^
Per verificare lo stepping di un processore (B2 B3 C0 etc) bisogna guardare il cosidetto OPN stampato sopra al procio, le ultime 3 lettere
es di opn
HD9750XAJ4BGH
HD comune a tutti i phenom
9750 è un phenom 9750
X, A e J ignoro cosa siano ma riguardano il vcore di default e altre robe
4 sono il numero dei core
BGH sta ad indicare lo stepping B3
per lo stepping C0 o C1 o C2 (stiamo cercando di capire quale sarà distribuito commercialmente) ci sarà un altra sigla.. che ignoro ghghgh
^[H3ad-Tr1p]^
07-08-2008, 14:34
@^[H3ad-Tr1p]^
Per verificare lo stepping di un processore (B2 B3 C0 etc) bisogna guardare il cosidetto OPN stampato sopra al procio, le ultime 3 lettere
es di opn
HD9750XAJ4BGH
HD comune a tutti i phenom
9750 è un phenom 9750
X, A e J ignoro cosa siano ma riguardano il vcore di default e altre robe
4 sono il numero dei core
BGH sta ad indicare lo stepping B3
per lo stepping C0 o C1 o C2 (stiamo cercando di capire quale sarà distribuito commercialmente) ci sarà un altra sigla.. che ignoro ghghgh
a ok grazie...pr cui piu' complicato degli intel che hanno scritto chiaro lo step....cioe' fossero step C0 ci sarebbe scritto sopra C0
ok quindi ancora non si sa quale sara' distribuito commercialmente a quanto ho capito...cioe' non e' detto che dopo il B3 sia messo in commercio prima il C0 poi il C1 e poi il C2 ... potrebbero essere tutti e tre sperimentali e poi potrebbero mettere in commercio quello che va meglio ?
grazie mille....comunque continuero' a seguire la discussione
tempi previsti? sapete fare qualche stima approssimativa? ho letto pu' indietro che i nuovi processori son stati presentati il 6 agosto,quindi per le nuove release?
prezzi indicativamente? l intel che ho a bordo quando uscito costava piu' di 1000 neuroni...gli amd mi pare di non averne mai visti oltre i 250-300....o non ricordo io e potrei sbagliare:p
comunque grazie per le info
sulle pagine ufficiali amd si potrebbe trovare qualcosa di interessante da seguire? ho notato che seguite molto i siti specializzati in hardware ma non vedo mai linkate pagine ufficiali relaive ai costruttori
grazie 1000 per le info adesso
Ma invece quando si vedranno le prime 790GX?
soprattutto quando è previsto il debutto della nuova asus?
Ma invece quando si vedranno le prime 790GX?
soprattutto quando è previsto il debutto della nuova asus?
Già, anche io sono interessato a passare al phenom, però aspetto i 45nm e soprattutto qualche mobo con SB750, preferibilmente senza vga integrata
capitan_crasy
07-08-2008, 15:20
^;23617462']a ok grazie...pr cui piu' complicato degli intel che hanno scritto chiaro lo step....cioe' fossero step C0 ci sarebbe scritto sopra C0
Lo fa anche AMD ma quelle CPU sono usate per test interni nei laboratori AMD.
I sample che abbiamo visto in questi giorni sono versioni destinate ai partner AMD...
ok quindi ancora non si sa quale sara' distribuito commercialmente a quanto ho capito...cioe' non e' detto che dopo il B3 sia messo in commercio prima il C0 poi il C1 e poi il C2 ... potrebbero essere tutti e tre sperimentali e poi potrebbero mettere in commercio quello che va meglio ?
Lo step B rappresenta solamente le CPU a 65nm; la seconda cifra rappresenta l'evoluzione del silicio per codeste CPU.
Per farti un esempi lo step B0 del K10 è stato la prima versione funzionante del Quad core AMD.
Lo step C rappresenta i K10 a 45nm, lo 0 indica che lo step è il primo funzionante con la tecnologia a 45nm.
Lo step C1 sarà l'evoluzione sul silicio dello step C0, dove vengono corretti eventuali problemi oppure si cerca una maggior resa produttiva per diminuire i costi di produzione; naturalmente uno step avanzato dovrebbe abbassare i consumi se paragonato al precedente...
grazie mille....comunque continuero' a seguire la discussione
tempi previsti? sapete fare qualche stima approssimativa? ho letto pu' indietro che i nuovi processori son stati presentati il 6 agosto,quindi per le nuove release?
AMD non ha presentato un bel niente...
Il Phenom a 45nm è previsto per il 4 trimestre 2008...
prezzi indicativamente? l intel che ho a bordo quando uscito costava piu' di 1000 neuroni...gli amd mi pare di non averne mai visti oltre i 250-300....o non ricordo io e potrei sbagliare:p
troppo presto per sapere i prezzi, ma in linea generale produrre un 45nm costa meno e rende di più che produrre un 65nm...
PIù CPU prodotte per wafer meno costa la CPU...
comunque grazie per le info
sulle pagine ufficiali amd si potrebbe trovare qualcosa di interessante da seguire? ho notato che seguite molto i siti specializzati in hardware ma non vedo mai linkate pagine ufficiali relaive ai costruttori
grazie 1000 per le info adesso
Direi proprio di no...
AMD ha sempre tenuto nascoste le sue tecnologie non ancora presentate, facendo del sul NDA una leggenda mitologica...
Già, anche io sono interessato a passare al phenom, però aspetto i 45nm e soprattutto qualche mobo con SB750, preferibilmente senza vga integrata
invece secondo me la vga integrata è una gran cosa se tramite il powerXpress si riesce a farla lavorare in modalità idle piuttosto che sprecare un mucchio di watt con la vga discreta.
a questo serve la vga integrata e io penso che tutte le mobo tra non molto avranno la scheda integrata.
vedi i chipset nvidia per amd, anche il 780a sli che è il top di gamma ha la video on board
^[H3ad-Tr1p]^
07-08-2008, 15:31
invece secondo me la vga integrata è una gran cosa se tramite il powerXpress si riesce a farla lavorare in modalità idle piuttosto che sprecare un mucchio di watt con la vga discreta.
a questo serve la vga integrata e io penso che tutte le mobo tra non molto avranno la scheda integrata.
vedi i chipset nvidia per amd, anche il 780a sli che è il top di gamma ha la video on board
anch io la preferisco con vga integrata....oltretutto parecchia roba integrata la si puo' disabilitare all occorrenza tramite bios
^[H3ad-Tr1p]^
07-08-2008, 15:42
AMD non ha presentato un bel niente...
Il Phenom a 45nm è previsto per il 4 trimestre 2008...
che mazzata....devo aspettare fino ad ottobre allora????cheppalle...a questo punto comicero' ad imbastire a fine mese l'altro serverino p2p con router e nas...tanto cen e' da fare...
dunque...adesso scateno un flame...poi vado di la' e ne scateno un altro :asd:
dunque io leggo :
Core 2 Quad Q6600
(quad 2.4GHz - 2x4MB - 6-F-B) ?V
(0.85V~1.5V) 1.55V 115A 95W 71° C
Core 2 Quad Q6600
(quad 2.4GHz - 2x4MB - 6-F-7) ?V
(0.85V~1.5V) 1.55V 115A 105W 62.2° C
che dovrebbero essere la prima e la seconda versione...almeno mi pare di aver capito cosi'...in commercio ne avevo rovato 2 modelli...uno non ricordo la sigla ,l altro era il GO che ho io,e che pero' non so a quale dei 2 associare
siccome non ho trovato ancora nulla riguardo al deneb,volevo sapere se potrebbe essere migliore come consumi rispeto a questo,che mi pare si equivalgano,solo che amd arriva circa un anno dopo
altrimenti potrei fare la figata...cioe',quello che ho sotto il sedere farci il serverino e quello nuovo usarlo come desktop....che dite?
MonsterMash
07-08-2008, 17:07
^;23618188']che mazzata....devo aspettare fino ad ottobre allora????cheppalle...a questo punto comicero' ad imbastire a fine mese l'altro serverino p2p con router e nas...tanto cen e' da fare...
dunque...adesso scateno un flame...poi vado di la' e ne scateno un altro :asd:
dunque io leggo :
Core 2 Quad Q6600
(quad 2.4GHz - 2x4MB - 6-F-B) ?V
(0.85V~1.5V) 1.55V 115A 95W 71° C
Core 2 Quad Q6600
(quad 2.4GHz - 2x4MB - 6-F-7) ?V
(0.85V~1.5V) 1.55V 115A 105W 62.2° C
che dovrebbero essere la prima e la seconda versione...almeno mi pare di aver capito cosi'...in commercio ne avevo rovato 2 modelli...uno non ricordo la sigla ,l altro era il GO che ho io,e che pero' non so a quale dei 2 associare
siccome non ho trovato ancora nulla riguardo al deneb,volevo sapere se potrebbe essere migliore come consumi rispeto a questo,che mi pare si equivalgano,solo che amd arriva circa un anno dopo
altrimenti potrei fare la figata...cioe',quello che ho sotto il sedere farci il serverino e quello nuovo usarlo come desktop....che dite?
Intanto sei OT ;).
Cmq il g0 è il primo, ovvero quello con TDP di 95W. Mentre l'unico test sui consumi che abbiamo a disposizione su deneb ci dice che la cpu a 2300mhz consuma circa 57W, per cui decisamente meno dei 95 del q6600, che cmq ricordiamolo è una cpu a 65nm.
Ci tocca a tutti aspettare per avere altre e più certe notizie sul deneb, purtroppo.
paolo.oliva2
07-08-2008, 19:03
Intanto sei OT ;).
Cmq il g0 è il primo, ovvero quello con TDP di 95W. Mentre l'unico test sui consumi che abbiamo a disposizione su deneb ci dice che la cpu a 2300mhz consuma circa 57W, per cui decisamente meno dei 95 del q6600, che cmq ricordiamolo è una cpu a 65nm.
Ci tocca a tutti aspettare per avere altre e più certe notizie sul deneb, purtroppo.
Però bisogna un attimo capire i parametri di misura, perché ci sono cose che non mi sono chiare e per me illogiche.
Ad esempio un 9850 avrebbe 30W TDP in più rispetto al Q6600, mentre a me parrebbero almeno 60W in più... mentre il 9950 anche a 100MHz di clock in più a tutte le frequenze scalda di meno, io gli darei 110W sulla base del 9850, ed invece AMD gli da' 15W in più... :confused:
Può darsi che con il 9850 forse è stata di maniga larga sulla base se C&Q avesse lavorato bene... mentre con il 9950 ha dovuto aggiungere W-TDP per essere reale, mentre tutti ci accorgiamo che scalda meno del 9850... Io direi a sto punto che il 9850 potrebbe essere un 160W.
Oppure i calcoli sono su clock-stock ed AMD scalda di più in overclock-overvolt.
no_side_fx
07-08-2008, 20:20
Secondo me l'SB750 gode di poteri ultraterreni :eek: :eek:
secondo me nn gode di un bel niente sarà un chipset allineato a quanto offre la concorrenza e forse finalmente senza bug...personalmente dopo una breve esperienza di chipset amd e soprattutto di SB600 mi sono preso un mobo 750a SLI ed è tutta un'altra cosa
nvidia forever
Life bringer
07-08-2008, 20:24
Non mi pare che gli attuali chipset nvidia per amd siano superiori alla controparte amd ma ok, va bene!
Che amd si debba un po' svegliare per quanto riguarda il bug ahci è fuori da ogni di dubbio, diamogli tempo, anche la nvidiarulez partorì chipset con bug più o meno gravi in passato
no_side_fx
07-08-2008, 20:45
se ci si basa sui numeri del programmino che ti fa il bench allora ok si può anche dire che sono uguali o è meglio l'uno o l'altro, io parlo per esperienza di uso quotidiano così a pelle cmque lo vedo che mi va meglio di prima soprattutto con i giochi
Life bringer
07-08-2008, 20:48
Beh se i bench sono fatti con programmi di uso comune e non con test sintetici non c'è trippa per gatti :asd:
capitan_crasy
07-08-2008, 21:00
AMD è avanti con i suoi chipset nel consumo più basso e nel 3D, ma nelle Porte SATA2 Nvidia è assolutamente la migliore sulla piazza per la piattaforma AMD...
ma secondo voi sarebbe una cosa stupida fare un accoppiata amd+nforce+radeon?
non si potrebbe più usufruire del xfire. :(
ad ogni modo cosa è questo ahci? e a che serve?
Athlon 64 3000+
07-08-2008, 22:11
se ci si basa sui numeri del programmino che ti fa il bench allora ok si può anche dire che sono uguali o è meglio l'uno o l'altro, io parlo per esperienza di uso quotidiano così a pelle cmque lo vedo che mi va meglio di prima soprattutto con i giochi
Come è la tua attuale scheda madre rispetto alla mia K9A2-CF basata su AMD 790X+SB600 nella gestione delle porte usb e S.Ata II?
ma secondo voi sarebbe una cosa stupida fare un accoppiata amd+nforce+radeon?
non si potrebbe più usufruire del xfire. :(
ad ogni modo cosa è questo ahci? e a che serve?
Io ho amd+nforce+radeon e va benissimo :D
Però giustamente niente crossfire
Io ho amd+nforce+radeon e va benissimo :D
Però giustamente niente crossfire
ma da te è un pò diverso dato che hai l'nforce 5 che, senza offesa, ha il suo tempo
invece se oggi dovessi comprare un nforce ed accopiarlo ad una vga non-nvidia perderei un sacco di feature tra cui l'hibyrd power oltre al xfire.
boh, magari mi sbaglio, ma l'accoppiata nforce e radeon a me da anche un senso di "instabilità" "incasinamento" a livello software (soprattutto driver).
se non sbaglio quando ho tutto basato su amd mi basta installare i catalyst che contengono anche i driver del chipset. Invece con questa coppia dovrei fare una fusione tra i catalyst per la radeon e i driver per nforce (tutto il paccheto auto-installante per i nuovi nforce supera i 105MB :eek: :eek: )
Life bringer
07-08-2008, 22:40
Io ho usato per anni nvidia (chipset) e ati (sch. video) senza aver mai alcun problema di stabilità, anzi i problemi sembrano essere iniziati da quando ho preso la geforce 8800 (molto probabilmente sono hardware), non vi sono prove tecniche che dimostrano incompatibilità fra chipset (ati o nvidia) e schede video (nvidia o ati), poi certo il mondo dell'informatica è imprevedibile, però sarebbe un suicidio commerciale fare schede video non compatibili con il chipset dell'altra azienda...
Detto questo io ora come ora prenderei ati su amd e intel su intel, ovviamente se nvidia facesse uscire un chipset rivoluzionario, non avrei problemi a cambiare :D
Io ho usato per anni nvidia (chipset) e ati (sch. video) senza aver mai alcun problema di stabilità, anzi i problemi sembrano essere iniziati da quando ho preso la geforce 8800 (molto probabilmente sono hardware), non vi sono prove tecniche che dimostrano incompatibilità fra chipset (ati o nvidia) e schede video (nvidia o ati), poi certo il mondo dell'informatica è imprevedibile, però sarebbe un suicidio commerciale fare schede video non compatibili con il chipset dell'altra azienda...
Detto questo io ora come ora prenderei ati su amd e intel su intel, ovviamente se nvidia facesse uscire un chipset rivoluzionario, non avrei problemi a cambiare :D
forse non mi spiego...
io non parlo di problemi di compatibilità. Al massimo ho parlato di conflitti a livello driver
una cosa è che avevi ati+nvidia 3/4 anni fa. Una cosa è averla adesso.
3 anni fa non c'erano tutte queste feature particolari che si abilitano solo quando si usano determinati componenti.
inoltre ultimamente sembra che si voglia "inglobare" tutto.
mi spiego meglio...
prima si poteva scegliere un chipset senza tener molto conto degli altri componenti che si sarebbero acquistati (socket apparte ovviamente).
oggi sembra che certi componenti li devo scegliere in base a componenti che ho già acquistato/preventivato.
insomma, imho i produttori ci stanno spingendo a comprare piattaforme totalmente complete costituite dai loro stessi prodotti. in modo tale che se vendono una scheda video al 70% vendono anche un chipset alla stesso acquirente. imho questo comporta anche che le case produttrici stanno sempre più centralizzando i loro driver rendendoli sempre più piattaforma-dipendenti, e di conseguenza meno tolleranti a "hardware misto"
non so se ora appare più chiaro quello che penso... :mbe:
comunque l'idea di piattaforma in generale non è mica male, anzi è ottima. purtroppo però manca sempre qualcosa a qualcuno per essere del tutto completo
Life bringer
07-08-2008, 23:15
boh io tutte queste "cose" non le vedo, concordo in pieno che le case cercano di farci comprare piattaforme complete (qualcuno ha detto spider? :D ) ovviamente è nel loro interesse, io con hardware "misto" ora come ora mi perderei eventualmente la tecnologia sli o crossfire (che aborro), quella per il risparmio energetico in idle, che comunque funziona solo su windows vista, che non ho e spero di non dover mai usare, o forse in futuro windows xp e infine la funzione per usare l'eventuale scheda video integrata + la discreta nei giochi e non so come sia la situazione in nvidia, però con ati solo pochi modelli sono supportati... Sono un fiero sostenitore dell'hardware libero (il più conveniente a dire il vero :asd:) e spero con tutto il cuore che non ci imbriglino con piattaforme complete... :muro:
paolo.oliva2
08-08-2008, 00:42
Io personalmente reputo migliore, almeno concettualmente, tutto il sistema fatto da un produttore, cioé chip-set, NB e VGa, assieme al procio. Anche perché reputerei praticamente impossibile un discorso tipo l'SB750 per overclock (se poi risulterà come si dice). Una cosa del genere lo può fare solo chi conosce bene il procio, ed altrettando bene sia i pregi che i difetti, e chi lo può conoscere meglio se non chi lo produce? Ed anche cambiamenti futuri.
L'SB600 per me è stata ed è una vergogna non risolvere determinati problemi... però a me incidono praticamente nulla.
Per le USB, averne 10 o 12 per me non cambia nulla... io al max ne potrò utilizzare 4 o 5... Per il raid, quello sulla mobo non ha nulla a che vedere rispetto ad uno intelligente su scheda...
Per l'NCQ e relativo minore transfer, beh, quello mi tira. Ma tutto sommato, credo che le differenze siano impercettibili... specie se i dischi sono differenti, tipo 5400-7200 giri e poi 8-16-32MB di cache... Chiaro che più veloce è sempre meglio. E poi io cerco di tenere gli HD sempre sul vuoto, quindi determinate specifiche, come tipo ms di accesso ed altro, li ho sempre sotto specifica (i ms dovrebbero essere calcolati come media, quindi al 50% della capacità dell'HD.
Una volta mi è capitato un controller Adaptec con 2MB di cache con HD Promise SCSI... sono rimasto letteralmente stupito... nessun carico di elaborazione sul procio ed i dati arrivavano come se fossero dentro il procio... Un altro pianeta. Senza contare che il software di gestione del controller permetteva tool e diagnostiche praticamente inverosimili... e costava pure un capitale a quei tempi. Ma anche adesso... un buon controller costa quanto 2-3 schede di ottima qualità.
Io personalmente reputo migliore, almeno concettualmente, tutto il sistema fatto da un produttore, cioé chip-set, NB e VGa, assieme al procio. Anche perché reputerei praticamente impossibile un discorso tipo l'SB750 per overclock (se poi risulterà come si dice). Una cosa del genere lo può fare solo chi conosce bene il procio, ed altrettando bene sia i pregi che i difetti, e chi lo può conoscere meglio se non chi lo produce? Ed anche cambiamenti futuri.
L'SB600 per me è stata ed è una vergogna non risolvere determinati problemi... però a me incidono praticamente nulla.
Per le USB, averne 10 o 12 per me non cambia nulla... io al max ne potrò utilizzare 4 o 5... Per il raid, quello sulla mobo non ha nulla a che vedere rispetto ad uno intelligente su scheda...
Per l'NCQ e relativo minore transfer, beh, quello mi tira. Ma tutto sommato, credo che le differenze siano impercettibili... specie se i dischi sono differenti, tipo 5400-7200 giri e poi 8-16-32MB di cache... Chiaro che più veloce è sempre meglio. E poi io cerco di tenere gli HD sempre sul vuoto, quindi determinate specifiche, come tipo ms di accesso ed altro, li ho sempre sotto specifica (i ms dovrebbero essere calcolati come media, quindi al 50% della capacità dell'HD.
Una volta mi è capitato un controller Adaptec con 2MB di cache con HD Promise SCSI... sono rimasto letteralmente stupito... nessun carico di elaborazione sul procio ed i dati arrivavano come se fossero dentro il procio... Un altro pianeta. Senza contare che il software di gestione del controller permetteva tool e diagnostiche praticamente inverosimili... e costava pure un capitale a quei tempi. Ma anche adesso... un buon controller costa quanto 2-3 schede di ottima qualità.
ma io ancora non riesco a capire cosa diamine sia questo Ncq o l'ahci??
inoltre non capisco nemmeno come un southbridge migliore possa aumentare le prestazioni nell'overclock? come fa il SB a influenzare l'OC?
paolo.oliva2
08-08-2008, 01:10
Intanto sei OT ;).
Cmq il g0 è il primo, ovvero quello con TDP di 95W. Mentre l'unico test sui consumi che abbiamo a disposizione su deneb ci dice che la cpu a 2300mhz consuma circa 57W, per cui decisamente meno dei 95 del q6600, che cmq ricordiamolo è una cpu a 65nm.
Ci tocca a tutti aspettare per avere altre e più certe notizie sul deneb, purtroppo.
Comunque quella volta che overvoltavo il 9850, sin dalla DS3, ero sempre convinto che il mancato overclock non dipendeva dal procio ma dalla mobo (sbagliavo comunque ad imputare il prb ad una alimentazione insufficente, ma sfido chiunque a pensare che era l'SB).
E questa convinzione mi si è rafforzata con i 9950... poi dopo è nata la storia dell'SB750... ma questo io l'avevo nasato mooolto prima. Poi magari mi perdo in calcoli pitagorici per IPC e overclock, ma con un robusto defogliamento, qualcosa che pare assomigliare lontanamente a materia grigia c'è :)
Comunque sono convinto che con il Deneb (e sono sicuro che lo prenderai) tu riuscirai a fare un overclock con i fiocchi, quasi da WR
boh io tutte queste "cose" non le vedo, concordo in pieno che le case cercano di farci comprare piattaforme complete (qualcuno ha detto spider? :D ) ovviamente è nel loro interesse, io con hardware "misto" ora come ora mi perderei eventualmente la tecnologia sli o crossfire (che aborro), quella per il risparmio energetico in idle, che comunque funziona solo su windows vista, che non ho e spero di non dover mai usare, o forse in futuro windows xp e infine la funzione per usare l'eventuale scheda video integrata + la discreta nei giochi e non so come sia la situazione in nvidia, però con ati solo pochi modelli sono supportati... Sono un fiero sostenitore dell'hardware libero (il più conveniente a dire il vero :asd:) e spero con tutto il cuore che non ci imbriglino con piattaforme complete... :muro:
Premesso che il Pc in se stesso è fatto di periferiche miste, e che ritengo ora come ora il miglior compromesso Intel Q6600 abbinato a una 4850/4870, per quanto riguarda i chipset io un tempo avevo una 6600GT su nforce 2 e provai per sfizio un'identica configurazione con chipset via, contando che il controller Ram era nel procio mi aspettavo prestazioni simili, ebbene ho perso il 20-30% di velocità.
Da allora abbino sempre i produttori perchè la ritengo una scelta preferibile, e la mia prova non era una questione di driver AGp che erano tutti aggiornatissimi, penso fosse una questione di migliore implementazione e convivenza.
Aggiungo che anche in alcune review on-line si assuste a questo fatto alcune volte.
Tornando a Deneb per me le ultime notizie trapelate, se vere, sono estremamente positive e una volta sul mercato potrebbe essere uno step molto importate per colmare il divario, che è inutile negarlo, c'è con Intel.
capitan_crasy
08-08-2008, 09:04
Signori cerchiano di limitare gli OT...
Grazie...
ilgrifone
08-08-2008, 10:03
avrei alcune domande per paolo oliva:D :
1)mi posti la formula per calcolare il wattaggio del processore?E' valida sempre questa formula oppure ci sono le eccezioni?
2)Sei mai riuscito ad arrivare a 3,7 ghz sia con il 9850 che con il 9950 anche se il computer non si avviava?
3)il 9950 nell'uso quotidiano(winrar,powerdvd,ecc.) noti qualche differenza ?Prima avevi un 5000+ rispetto al precedente processore mi sai quantificare i guadagni sia del 9850 che del 9950?
Grazie:cincin:
ilgrifone
08-08-2008, 10:16
sb750 recensione in italiano---> sb750 (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080806)
paolo.oliva2
08-08-2008, 10:25
avrei alcune domande per paolo oliva:D :
1)mi posti la formula per calcolare il wattaggio del processore?E' valida sempre questa formula oppure ci sono le eccezioni?
2)Sei mai riuscito ad arrivare a 3,7 ghz sia con il 9850 che con il 9950 anche se il computer non si avviava?
3)il 9950 nell'uso quotidiano(winrar,powerdvd,ecc.) noti qualche differenza ?Prima avevi un 5000+ rispetto al precendente processore mi sai quantificare i guadagni sia del 9850 che del 9950.
Grazie:cincin:
1) la cerco, l'ho in qualche hd, ma mi sono appena svegliato.
2) Il boot del procio senza caricare l'SO è relativamente robusto. Cioè... in passato mi sembra di ricordare che lo scarto in frequenza tra boot della macchina in inizializzazione del procio e boot dell'nsieme fosse inferiore con altri proci.
Chiaramente intendo senza poter usare software che variano la frequenza del procio da windows.
Ad esempio con il 5000+, 3,233 li avevo RS, 3,3GHz il limite di boot con l'SO, 3,5GHz usando il programma in bandle con la Giga, ma non RS, ma i 3,5GHz non li superava in nessun modo.
Il 9850-9950 è stabile sino a 1,4V di Vcore, indipendentemente dalla frequenza, perché il procio non si inizializzi già da mobo devi essere a frequenze assurde, molto più alte di quelle raggiunte caricando l'SO.
Poi c'è una fetta di frequenze dove puoi essere RS ma con carico solo su un core ma non rs su tutti, ma questo mi sembra normale. Ma comunque, se rapportato al 5000+, mi sembrano piuttosto esagerati 400MHz (3,3-3,7GHz) confronto al 5000+ (3,233 - 3,3GHz).
3) In winrar la differenza la vedi tutta... primo perché è un software che sfrutta tutti i core a disposizione, e poi perché il Phenom a parità di frequenza dovrebbe rendere un 15% in più rispetto al K8.
Prova a comprimere un 4GB di dati, con un procio che va 70MHz in più a core, che ne ha 2 in più, ed il tutto con una potenza maggiore del 15%.
Inoltre la cache L3 si fa sentire parecchio, nel senso che io che ad esempio non spengo mai i pc, anche a distanza di 2-3 giorni, ricarico un programma, mi ritrovo di botto l'ultima scherma di quando l'avevo utilizzato...
Jabberwock
08-08-2008, 10:41
La ventola fornita con gli AMD X2 45W e' termoregolata (e silenziosa)?
paolo.oliva2
08-08-2008, 10:42
sb750 recensione in italiano---> sb750 (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080806)
...Con la scheda MA790GP-DS4H e un voltaggio di 1.35V, siamo stati in grado di raggiungere i 3.28 GHz, con HT ref. clock a 205 MHz e dissipatore standard. AMD afferma che con l'ACC si può aumentare la frequenza della CPU dai 100 ai 400 MHz in più rispetto a quanto potrebbe fare senza. I nostri 430 MHz in più (oltre i 2.8 GHz raggiunti in passato), sembrano in linea con quanto affermato dall'azienda.
Abbiamo provato a modificare i valori dell'ACC (4% e 6%), ma non abbiamo notato alcun miglioramento tangibile. Anche se siamo stati in grado di raggiungere i 3.3 GHz, a questa velocità il sistema era instabile. Con un dissipatore più performante e un po' più di alimentazione, i 3.4 GHz dovrebbero essere facilmente gestibili. ...
Che dire... qui è tutto un susseguirsi di conferme che questo SB750 riesce a garantire un buon overclock.
AMD garantisce dai 100 ai 400MHz ulteriori rispetto all'SB600.
Ma Tom, da 2,8GHz è passato a 3,3GHz e lui afferma che con dissi non standard i 3,4 sarebbero possibili, ma non siamo a 100MHz in più, ma a 600MHz....
MonsterMash
08-08-2008, 10:43
Comunque quella volta che overvoltavo il 9850, sin dalla DS3, ero sempre convinto che il mancato overclock non dipendeva dal procio ma dalla mobo (sbagliavo comunque ad imputare il prb ad una alimentazione insufficente, ma sfido chiunque a pensare che era l'SB).
E questa convinzione mi si è rafforzata con i 9950... poi dopo è nata la storia dell'SB750... ma questo io l'avevo nasato mooolto prima. Poi magari mi perdo in calcoli pitagorici per IPC e overclock, ma con un robusto defogliamento, qualcosa che pare assomigliare lontanamente a materia grigia c'è :)
Comunque sono convinto che con il Deneb (e sono sicuro che lo prenderai) tu riuscirai a fare un overclock con i fiocchi, quasi da WR
Quasi sicuramente lo prenderò, ma prima aspetterò di vedere qualche test, magari anche i tuoi ;).
E quasi sicuramente prenderò anche una mobo con sb750 insieme al deneb.
Spero solo che con il deneb non ci sarà più tutta questa differenza di overclocckabilità tra SO a 32 bit e SO a 64 bit, perchè ormai io mi sono assuefatto a vista 64, e non mi va proprio di tornare indietro.
Ah, e volevo dirti che dopo il tuo augurio di fare OC quasi da WR ti riterrò direttamente responsabile se non riuscirò ad arrivare ALMENO a 3.5ghz, in quanto sarai stato tu ad avermi portato sfiga :p
Premesso che il Pc in se stesso è fatto di periferiche miste, e che ritengo ora come ora il miglior compromesso Intel Q6600 abbinato a una 4850/4870, per quanto riguarda i chipset io un tempo avevo una 6600GT su nforce 2 e provai per sfizio un'identica configurazione con chipset via, contando che il controller Ram era nel procio mi aspettavo prestazioni simili, ebbene ho perso il 20-30% di velocità.
Da allora abbino sempre i produttori perchè la ritengo una scelta preferibile, e la mia prova non era una questione di driver AGp che erano tutti aggiornatissimi, penso fosse una questione di migliore implementazione e convivenza.
Non per protrarre l'OT, ma tra chipset amd/nvidia/intel e VIA c'è sempre stato un abisso. Il confronto va fatto sui primi tre, e per il momento gli intel restano i migliori, mentre amd e nvidia sono chipset complementari: amd è migliore nel risparmio energetico e nella grafica integrata, nvidia è migliore nella gestione dei dischi e delle periferiche USB.
Scrambler77
08-08-2008, 10:57
1) la cerco, l'ho in qualche hd, ma mi sono appena svegliato.
Siamo in due allora... :asd:
Buongiorno a tutti. :stordita:
paolo.oliva2
08-08-2008, 10:58
ma io ancora non riesco a capire cosa diamine sia questo Ncq o l'ahci??
inoltre non capisco nemmeno come un southbridge migliore possa aumentare le prestazioni nell'overclock? come fa il SB a influenzare l'OC?
l'NCQ è che l'hd non esegue comandi sequenzialmente in base ai tuoi "ordini", ma li esegue con una logica di raggruppamento atta a garantire più velocità.
Ipotesi, se tu leggi 4 file che sono posizionati 2 nelle prime tracce dell'hd e 2 alla fine, un conto sarebbe leggere il primo a traccia iniziale, poi saltare alla traccia finale e poi iniziale e poi finale. Ottimizzato leggerebbe i 2 iniziali e poi i 2 finali, con meno sbalzo delle testine, meno lavoro e più velocità.
Scrambler77
08-08-2008, 11:04
l'NCQ è che l'hd non esegue comandi sequenzialmente in base ai tuoi "ordini", ma li esegue con una logica di raggruppamento atta a garantire più velocità.
Ipotesi, se tu leggi 4 file che sono posizionati 2 nelle prime tracce dell'hd e 2 alla fine, un conto sarebbe leggere il primo a traccia iniziale, poi saltare alla traccia finale e poi iniziale e poi finale. Ottimizzato leggerebbe i 2 iniziali e poi i 2 finali, con meno sbalzo delle testine, meno lavoro e più velocità.
Esatto, solo che l'ncq non è a livello di filesystem, ma di cluster, e l'ottimizzazione non è relativo alla posizione del cluster rispetto alla numerazione lineare, bensì rispetto alla posizione fisica sui piatti dei dischi.
Quindi non si tratta di ridurre lo scorrimento delle testine sui piatti bensì di anticipare la lettura dei clusters che in un determinato istante si trovano più vicini ad esse.
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:NCQ.svg
Un'operazione di lettura di 4 clusters con NCQ può portare a più movimenti delle testine, ma ad un minor numero di giri dei piatti necessari a completare la sequenza.
Un'immagine vale più di 1000 parole. :D
l'NCQ è che l'hd non esegue comandi sequenzialmente in base ai tuoi "ordini", ma li esegue con una logica di raggruppamento atta a garantire più velocità.
Ipotesi, se tu leggi 4 file che sono posizionati 2 nelle prime tracce dell'hd e 2 alla fine, un conto sarebbe leggere il primo a traccia iniziale, poi saltare alla traccia finale e poi iniziale e poi finale. Ottimizzato leggerebbe i 2 iniziali e poi i 2 finali, con meno sbalzo delle testine, meno lavoro e più velocità.
wow!
ottima sta cosa non lo sapevo.
e si attiva semplicemente da bios e serve qualche disco particolare?
quindi, se ho capito bene, sul sb600 non è possibile agttivarlo a causa di un bug... e sul sb700?
capitan_crasy
08-08-2008, 11:14
AMD rilascia la versione definitiva del programma AMD Overdriver versione 2.1.2.
Questa versione integra l'overclock per la IGP integrata del chipset 790GX.
Altre funzioni aggiunte:
*Sideport memory overclock option
*SB700 fan control
*fan disable option
*new theme
Clicca qui... (http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx)
capitan_crasy
08-08-2008, 11:20
quindi, se ho capito bene, sul sb600 non è possibile agttivarlo a causa di un bug... e sul sb700?
A questo indirizzo (http://techreport.com/articles.x/13832/5) trovi una recensione dove spiega molto bene il BUG AHCI del SB600/SB700.
Spitfire84
08-08-2008, 11:22
In mancanza di altro, accontentiamoci di questo..
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3859&pageid=3160
Pure voi ricevete questo avviso se andate su http://en.hardspell.com/ ? Io ho Firefox 3.0.1
http://img166.imageshack.us/img166/6342/malevoloxm2.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=malevoloxm2.jpg)
Pure voi ricevete questo avviso se andate su http://en.hardspell.com/ ? Io ho Firefox 3.0.1
http://img166.imageshack.us/img166/6342/malevoloxm2.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=malevoloxm2.jpg)
Sì, idem.
ilgrifone
08-08-2008, 11:50
1) la cerco, l'ho in qualche hd, ma mi sono appena svegliato.
2) Il boot del procio senza caricare l'SO è relativamente robusto. Cioè... in passato mi sembra di ricordare che lo scarto in frequenza tra boot della macchina in inizializzazione del procio e boot dell'nsieme fosse inferiore con altri proci.
Chiaramente intendo senza poter usare software che variano la frequenza del procio da windows.
Ad esempio con il 5000+, 3,233 li avevo RS, 3,3GHz il limite di boot con l'SO, 3,5GHz usando il programma in bandle con la Giga, ma non RS, ma i 3,5GHz non li superava in nessun modo.
Il 9850-9950 è stabile sino a 1,4V di Vcore, indipendentemente dalla frequenza, perché il procio non si inizializzi già da mobo devi essere a frequenze assurde, molto più alte di quelle raggiunte caricando l'SO.
Poi c'è una fetta di frequenze dove puoi essere RS ma con carico solo su un core ma non rs su tutti, ma questo mi sembra normale. Ma comunque, se rapportato al 5000+, mi sembrano piuttosto esagerati 400MHz (3,3-3,7GHz) confronto al 5000+ (3,233 - 3,3GHz).
3) In winrar la differenza la vedi tutta... primo perché è un software che sfrutta tutti i core a disposizione, e poi perché il Phenom a parità di frequenza dovrebbe rendere un 15% in più rispetto al K8.
Prova a comprimere un 4GB di dati, con un procio che va 70MHz in più a core, che ne ha 2 in più, ed il tutto con una potenza maggiore del 15%.
Inoltre la cache L3 si fa sentire parecchio, nel senso che io che ad esempio non spengo mai i pc, anche a distanza di 2-3 giorni, ricarico un programma, mi ritrovo di botto l'ultima scherma di quando l'avevo utilizzato...
ti ringrazio molto delle risposte sara' il prossimo regalo di mia nipote....:D
comunque saresti cosi' gentile da potermi trovare la formula oppure se per te è difficile reperirla mi posteresti il sito dove trovarla?Ho una certa curiosita'...:D
capitan_crasy
08-08-2008, 11:54
Pure voi ricevete questo avviso se andate su http://en.hardspell.com/ ? Io ho Firefox 3.0.1
http://img166.imageshack.us/img166/6342/malevoloxm2.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=malevoloxm2.jpg)
ho lo stesso "falso"problema.
Mi è capitato una volta sempre con FF 3.0 con il sito di Foxconn...
Niente di grave comunque...
paolo.oliva2
08-08-2008, 12:30
Io non riesco a capire il perché di questo:
Come fanno a postare benchnark del Deneb che oltre ad essere sotto NDA è praticamente introvabile ed inaccessibile, e sempre con mobo con SB600, quando ormai tutte le principali testate hanno eseguito bench e valutazioni di questo SB750 e praticamente sono prossime nell'immediato ad essere commercializzate.
Scusate... a sto punto mi viene da pensare effettivamente come se avessero avuto un "permesso" ma non di sbandierare risultati troppo alti...
Non mi sembro di essere troppo ottimista a sto punto che un C1 con bios ottimizzato e su mobo SB750 possa EFFETTIVAMENTE arrivare a 4GHz.
E poi di per sé è un controsenso... un Deneb DEVE essere testato su mobo SB750 in quanto lui andrà ad essere montato proprio su queste mobo, non ha nessun senso e logica testarlo su SB600. Oltretutto, di per sé qualche altra miglioria potrebbe esserci, in quanto SICURAMENTE dovrebbe essere più ottimizzato con l'SB750 di quanto non lo dovrebbe essere il B3.
Athlon 64 3000+
08-08-2008, 12:33
A questo indirizzo (http://techreport.com/articles.x/13832/5) trovi una recensione dove spiega molto bene il BUG AHCI del SB600/SB700.
Se mi ricordo bene questo bug c'è solo quando si utilizza Windows Vista e se non mi ricordo bene sotto XP e XP64 L'AHCI dell'SB600 funziona regolarmente.
Ti volevo chiedere se è possibile che sia previsto sempre su AM3 un eventuale Phenom revisione D con l'utilizzo High-k Metal Gate e Z-ram cosi da magari poter montarlo sulla mia Attuale MSI K9A2-CF.
paolo.oliva2
08-08-2008, 12:56
AOD versione nuova.
Capitano, volevo segnalare che la nuova versione E' STABILE!!!
2 primi overclock in fretta.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808135500_3360.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808135500_3360.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808135527_3376.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808135527_3376.JPG)
A 3,440GHz mi si è resettato.... mentre salvavo... ma AOD ha lavorato perfettamente.
Ora ci smadonno ulteriormente agendo sul molti, che mi sembra PIU' STABILE.
3,413GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808140324_34.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808140324_34.JPG)
capitan_crasy
08-08-2008, 12:57
Se mi ricordo bene questo bug c'è solo quando si utilizza Windows Vista e se non mi ricordo bene sotto XP e XP64 L'AHCI dell'SB600 funziona regolarmente.
Si ma dopo aver avuto sia SB600 e SB700 consiglio di non usare la configurazione AHCI per qualsiasi OS...
Ti volevo chiedere se è possibile che sia previsto sempre su AM3 un eventuale Phenom revisione D con l'utilizzo High-k Metal Gate e Z-ram cosi da magari poter montarlo sulla mia Attuale MSI K9A2-CF.
Credo che non ci siano grossi problemi dato che il socket AM2+ e il socket AM3 hanno le medesime caratteristiche elettriche...
astroimager
08-08-2008, 13:25
In mancanza di altro, accontentiamoci di questo..
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3859&pageid=3160
Sbaglio o è fatto sempre con la stessa pasta del 5000+?
3.28 GHz con 1.5V, ho letto male?
paolo.oliva2
08-08-2008, 13:48
Sbaglio o è fatto sempre con la stessa pasta del 5000+?
3.28 GHz con 1.5V, ho letto male?
Anzi... per quel test risulterebbe peggiore.
Però credo sia da prendere con le molle.
Del resto, Tom's con il 9950 non aveva superato i 2,8GHz :eek: . Io come li ho montati avevo fatto 3,150GHz con entrambi a Vcore def :D
Mi rimane comunque dubbioso il capire di cercare il max overclock con il 9950 prima su SB600 e poi su SB750... con il dissi standard!!! :eek: Lo si sa già a priori che il limite non sarà il procio ma il dissi, quindi.... che senso ha? Ma l'80% della gente guarda il valore della frequenza dell'overclock raggiunto, senza guardare altri parametri fondamentali quali la dissipazione. Sarebbe molto corretto, reputo io, a fianco del clock postare pure le temp. Certamente il vedere un procio che non sale sopra i 3,3GHz con temp. forse di 65° o più, farebbe una impressione diversa di un altro che arriva a 3,4GHz a 20° di temp procio.
Si ma dopo aver avuto sia SB600 e SB700 consiglio di non usare la configurazione AHCI per qualsiasi OS...
Credo che non ci siano grossi problemi dato che il socket AM2+ e il socket AM3 hanno le medesime caratteristiche elettriche...
per questo motivo ora sei passato a 750a SLi?
comunque sarà la questione dell'ahci sarà tutta risolta con SB750, no?
capitan_crasy
08-08-2008, 13:58
per questo motivo ora sei passato a 750a SLi?
Esatto...
comunque sarà la questione dell'ahci sarà tutta risolta con SB750, no?
ehmm... no!
ehmm... no!
:eek:
Che fangata!!! :doh: :eekk: :incazzed: :bsod: :nono: :ops: :sbavvv: :grrr: :Puke:
greeneye
08-08-2008, 14:09
Anzi... per quel test risulterebbe peggiore.
Però credo sia da prendere con le molle.
Del resto, Tom's con il 9950 non aveva superato i 2,8GHz :eek: . Io come li ho montati avevo fatto 3,150GHz con entrambi a Vcore def :D
Mi rimane comunque dubbioso il capire di cercare il max overclock con il 9950 prima su SB600 e poi su SB750... con il dissi standard!!! :eek: Lo si sa già a priori che il limite non sarà il procio ma il dissi, quindi.... che senso ha? Ma l'80% della gente guarda il valore della frequenza dell'overclock raggiunto, senza guardare altri parametri fondamentali quali la dissipazione. Sarebbe molto corretto, reputo io, a fianco del clock postare pure le temp. Certamente il vedere un procio che non sale sopra i 3,3GHz con temp. forse di 65° o più, farebbe una impressione diversa di un altro che arriva a 3,4GHz a 20° di temp procio.
Nel test era un 9850 a non superare i 2.8 GHz.
Life bringer
08-08-2008, 14:38
ehmm... no!
...
Lasciate ogni speranza o voi che entrate, a questo punto :sob: :rolleyes:
Pure voi ricevete questo avviso se andate su http://en.hardspell.com/ ? Io ho Firefox 3.0.1
Con Opera nn succede
per questo motivo ora sei passato a 750a SLi?
comunque sarà la questione dell'ahci sarà tutta risolta con SB750, no?
Puoi sempre comprare una scheda a parte che gestioni gli HDD ed andranno ancora meglio
Con Opera nn succede
Puoi sempre comprare una scheda a parte che gestioni gli HDD ed andranno ancora meglio
ma costa un botto un controller I/O
al massimo rinuncio all'ahci. o ancor peggio passa al chipset nvidia.
ma da quel che ho capito ci deve essere un fix su vista che permetta di attivare l'ahci. non sono molto ferrato in english :D
Una Promise FastTrak TX2300 ti puó costare sui 60 €
^[H3ad-Tr1p]^
08-08-2008, 15:19
Pure voi ricevete questo avviso se andate su http://en.hardspell.com/ ? Io ho Firefox 3.0.1
http://img166.imageshack.us/img166/6342/malevoloxm2.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=malevoloxm2.jpg)
in basso a destra nel warning,se clicchi su " ignore this warning" ti si apre il sito
Una Promise FastTrak TX2300 ti puó costare sui 60 €
a 70€ mi compro una mobo 780G :D
paolo.oliva2
08-08-2008, 16:30
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=2672
The four execution cores will be augmented by a total of 8MiB of on-chip cache that comprises of 2MiB of L2 and a further 6MiB of L3. That, then, is a tripling of L3 cache compared to the incumbent models.
Adding more cache decreases the need for the processor to traverse to slower system memory, speeding up general performance on a clock-for-clock basis when compared with 65nm Agena.
Adding more cache, as Intel knows only too well, increases the transistor count. The die space for Shanghai is around the same as the current Agena SKU, thanks to the space-saving benefits of the 45nm process.
Native quad-core support will be augmented by tri-core models that will be released in present 65nm flavours real soon. Tri-core will be achieved by either deliberately switching off a perfectly-functioning single core or, as AMD hopes, bringing to market silicon that didnt quite make the quad-core grade first time.
AMD has confirmed that 45nm CPUs will be available in H2 2008. What really needs to happen in the interim is healthy frequency scaling by the Phenom core, to better-compete with the higher-clocked and more-profitable Intel 45/65nm quad-core parts.
AMD ha confermato che 45nm CPU sarà disponibile in H2 2008 (E' GIA' INIZIATO!!!) e che al momento AMD sta cercando un aumento di scalata in frequenza per meglio competere con i modelli top di Intel ad alto clock 45/65nm
From hexus.
Capitano, perchè secondo te AMD non riesce a fare con controller SATA decente :D :D ...
PS. Con la presentazione del Deneb reset del thread?
^;23628987']in basso a destra nel warning,se clicchi su " ignore this warning" ti si apre il sito
Ci ero arrivato pure io :eek: :eek: :D
PS. Con la presentazione del Deneb reset del thread?
sarebbe ottima la cosa, oppure prorio topic nuovo !
[THREAD UFFICIALE] Phenom 45nm - nome in codice DENEB - :D
capitan_crasy
08-08-2008, 17:15
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=2672
The four execution cores will be augmented by a total of 8MiB of on-chip cache that comprises of 2MiB of L2 and a further 6MiB of L3. That, then, is a tripling of L3 cache compared to the incumbent models.
Adding more cache decreases the need for the processor to traverse to slower system memory, speeding up general performance on a clock-for-clock basis when compared with 65nm Agena.
Adding more cache, as Intel knows only too well, increases the transistor count. The die space for Shanghai is around the same as the current Agena SKU, thanks to the space-saving benefits of the 45nm process.
Native quad-core support will be augmented by tri-core models that will be released in present 65nm flavours real soon. Tri-core will be achieved by either deliberately switching off a perfectly-functioning single core or, as AMD hopes, bringing to market silicon that didnt quite make the quad-core grade first time.
AMD has confirmed that 45nm CPUs will be available in H2 2008. What really needs to happen in the interim is healthy frequency scaling by the Phenom core, to better-compete with the higher-clocked and more-profitable Intel 45/65nm quad-core parts.
AMD ha confermato che 45nm CPU sarà disponibile in H2 2008 (E' GIA' INIZIATO!!!) e che al momento AMD sta cercando un aumento di scalata in frequenza per meglio competere con i modelli top di Intel ad alto clock 45/65nm
From hexus.
bè paolo la notizia è targata 6 marzo..
capitan_crasy
08-08-2008, 17:23
Capitano, perchè secondo te AMD non riesce a fare con controller SATA decente :D :D ...
Perchè il progetto originale PROMISE aveva enormi problemi già con SB600 e qualcuno che non voglio fare il nome, ma spero che gli venga una colite spastica acuta accompagnata da un ernia tra l'ultima vertebra lombare e la prima sacrale, se nè altamente sbattuto di investire tempo e soldi per progettare o acquisire nuova tecnologia per le porte SATA...
PS. Con la presentazione del Deneb reset del thread?
Sto ancora valutando se è il caso di una versione 4.0 del thread sul K10, oppure continuare con questo thread; comunque è ancora presto...
SteveMeister89
08-08-2008, 18:18
AMD rilascia la versione definitiva del programma AMD Overdriver versione 2.1.2.
Questa versione integra l'overclock per la IGP integrata del chipset 790GX.
Altre funzioni aggiunte:
*Sideport memory overclock option
*SB700 fan control
*fan disable option
*new theme
Clicca qui... (http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx)
ho scaricato la versione nuova ma non riesco a capire il perchè le impostazioni per overcloccare sono tutte bloccate..anche con la precedente versione..uguale..mi sapreste dire il perchè?
lo so che sono o.t. però non riesco proprio a capire il perchè.. :help:
ho scaricato la versione nuova ma non riesco a capire il perchè le impostazioni per overcloccare sono tutte bloccate..anche con la precedente versione..uguale..mi sapreste dire il perchè?
lo so che sono o.t. però non riesco proprio a capire il perchè.. :help:
forse (e dico FORSE) dovresti sbloccare le opzioni di overclocking dal bios per poter usare il tool
SteveMeister89
08-08-2008, 18:42
forse (e dico FORSE) dovresti sbloccare le opzioni di overclocking dal bios per poter usare il tool
ma io ho già la cpu overcloccata da bios a 2.4 ghz..volevo solo capire il perchè visto che ho una scheda madre con chipset AMD770 non mi fa utilizzare il tool..
paolo.oliva2
08-08-2008, 18:56
Nel test era un 9850 a non superare i 2.8 GHz.
Allora è pure peggio... 9850 soprannominato fornace che voleva fare con il dissi standard? Il mio che arriva a 3,250GHz sopra i 2,8GHz con il dissi standard ti assicuro che non va sotto carico su tutti i core. Comunque per il discorso SB750, meglio ancora... 600MHz in più
paolo.oliva2
08-08-2008, 18:57
ma io ho già la cpu overcloccata da bios a 2.4 ghz..volevo solo capire il perchè visto che ho una scheda madre con chipset AMD770 non mi fa utilizzare il tool..
Vai nella configurazione di AOD, e da basic cambia in avanzate... dopo sono libere.
Sto ancora valutando se è il caso di una versione 4.0 del thread sul K10, oppure continuare con questo thread; comunque è ancora presto...
io sarei favorevole
paolo.oliva2
08-08-2008, 18:59
bè paolo la notizia è targata 6 marzo..
porc. soz.... era fra gli articoli del Deneb/Shangay e del 5400+ B.Ed.... non mi è venuto da controllare la data...:muro:
SteveMeister89
08-08-2008, 19:04
Vai nella configurazione di AOD, e da basic cambia in avanzate... dopo sono libere.
già provato ma non cambia nulla..
già provato ma non cambia nulla..
Secondo me è il BIOS che non supporta AOD, guarda se è uscito un aggiornamento in tal proposito ;)
capitan_crasy
08-08-2008, 19:14
già provato ma non cambia nulla..
Quelle opzioni sono disponibili solamente con CPU di tipo black edition ovvero con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto...
SteveMeister89
08-08-2008, 19:24
Quelle opzioni sono disponibili solamente con CPU di tipo black edition ovvero con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto...
ah quindi l'AMD OverDrive è utilizzabile per overcloccare la propria cpu solo per chi possiede processori AMD black Edition?
ah quindi l'AMD OverDrive è utilizzabile per overcloccare la propria cpu solo per chi possiede processori AMD black Edition?
No, io con il 4850E e AOD posso variare FSB e molti (solo verso il basso) oltre ai vari voltaggi.
astroimager
08-08-2008, 20:00
Qualcuno con i Brisbane 45W (BE-2xx0 o 4x50e) potrebbe verificare qual'è il minimo vcore - ancora Rock Solid - alla frequenza di 2000 MHz?
Grazie.
Jabberwock
08-08-2008, 20:06
Nessuno usa il dissipatore in bundle con gli 4x50e? :cry:
Qualcuno con i Brisbane 45W (BE-2xx0 o 4x50e) potrebbe verificare qual'è il minimo vcore - ancora Rock Solid - alla frequenza di 2000 MHz?
Grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20778327&postcount=2381
domani provo il mio 3800+ EESFF, e ti so dire per quello dove arriva... sulla tiburtina ce ne dovrebbero essere ancora un paio se vuoi XD
capitan_crasy
08-08-2008, 21:25
Ho delle date non ufficiali per la disponibilità di alcune schede mamme con chipset 790GX ( Asus Gigabyte )
Nei listini europei si parla del giorno 13 agosto, ma è probabile che il tutto venda rimandato subito dopo il 15 agosto...
Comunque Newegg da disponibilità della Gigabyte GA-MA790GP-DS4H il 13 agosto...
Clicca qui... (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813128352)
Ho delle date non ufficiali per la disponibilità di alcune schede mamme con chipset 790GX ( Asus Gigabyte )
Nei listini europei si parla del giorno 13 agosto, ma è probabile che il tutto venda rimandato subito dopo il 15 agosto...
Comunque Newegg da disponibilità della Gigabyte GA-MA790GP-DS4H il 13 agosto...
Clicca qui... (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813128352)
paolo.oliva2 fa proprio al caso tuo:sofico:
erfinestra
09-08-2008, 00:19
ma io ho già la cpu overcloccata da bios a 2.4 ghz..volevo solo capire il perchè visto che ho una scheda madre con chipset AMD770 non mi fa utilizzare il tool..
Abbiamo la stessa m\b: a me fa variare il molti(ma ho un B.E.), ht e voltaggio cpu. Il "bus" è bloccato :(
RadioactiveToy
09-08-2008, 00:49
Ho delle date non ufficiali per la disponibilità di alcune schede mamme con chipset 790GX ( Asus Gigabyte )
Nei listini europei si parla del giorno 13 agosto, ma è probabile che il tutto venda rimandato subito dopo il 15 agosto...
Comunque Newegg da disponibilità della Gigabyte GA-MA790GP-DS4H il 13 agosto...
Clicca qui... (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813128352)
Un negozio italiano da disponibilità il 28/08, un solo pezzo :muro:
Il primo
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=790gx&prezzomin=-1&prezzomax=-1
astroimager
09-08-2008, 06:25
Scusate, in realtà ho sbagliato thread...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20778327&postcount=2381
Grazie, ottimo.
Quindi deduco che già il G1 è sull'ordine dell'F2, a queste frequenze.
Per un fanless di una certa potenza basato su AMD, secondo me l'unica possibità è offerta dallo step F3, attualmente.
Certo che fa una certa impressione vedere madre e figlia ASRock circondate da tutto quel popò di alluminio della Thermal... :asd:
domani provo il mio 3800+ EESFF, e ti so dire per quello dove arriva... sulla tiburtina ce ne dovrebbero essere ancora un paio se vuoi XD
Già preso a fine luglio :stordita:
Dovremmo essere almeno in 4 ad averlo in questo th.
Il mio mi ha un po' deluso, lo step F3 lo supera, e non poco (500 MHz ca, non contando la cache L2). Questi i miei risultati preliminari:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23618528&postcount=184
Attendo da te e gli altri dei risultati su questo procetto, mi raccomando!
astroimager
09-08-2008, 06:42
Sto ancora valutando se è il caso di una versione 4.0 del thread sul K10, oppure continuare con questo thread; comunque è ancora presto...
Beh, Capitan, questo lo devi vedere tu in base al tempo a disposizione, IMHO.
Se hai più tempo in questi giorni, potresti imbastire un "aspettando Deneb" per aumentare l'hype, altrimenti forse conviene attendere il lancio, un po' come fu per il B2...
Io vorrei invece proporre, se qualcuno bravo ne ha voglia, un thread per fare il punto sulle migliori mobo AM2+ di prossima uscita: ovviamente quelle di fascia medio-alta, per ockers o utenti molto esigenti, complementare insomma a quella creata da Maxsona.
Io personalmente ho l'esigenza di scegliere una mobo che mi duri abbastanza, ma ancora sono indeciso su brand, modello, e momento ideale per l'acquisto. Al 95% sono indirizzato su 790GX che faccia da ponte fra x2/x4 di questa generazione e i prossimi AM3.
Insomma, sto con il portafoglio pronto, ma vorrei fare un acquisto sensato, come penso molti di voi...
paolo.oliva2
09-08-2008, 07:43
Io vorrei invece proporre, se qualcuno bravo ne ha voglia, un thread per fare il punto sulle migliori mobo AM2+ di prossima uscita: ovviamente quelle di fascia medio-alta, per ockers o utenti molto esigenti, complementare insomma a quella creata da Maxsona.
Io personalmente ho l'esigenza di scegliere una mobo che mi duri abbastanza, ma ancora sono indeciso su brand, modello, e momento ideale per l'acquisto. Al 95% sono indirizzato su 790GX che faccia da ponte fra x2/x4 di questa generazione e i prossimi AM3.
Insomma, sto con il portafoglio pronto, ma vorrei fare un acquisto sensato, come penso molti di voi...
Io vorrei comprare sicuramente l'asus 790FXb, e una 790GX... se poi vedo che l'SB750 rende come hanno descritto... non escludo di cambiare interamente tutte le mobo che ho... quindi potrei prendere anche una DFI e similari.
Sinceramente la DS4 la escluderei, sapete cosa mi è successo con l'altra DS4 (sempre se ci fosse la scelta... altrimenti...)
Poi avrei intenzione, sempre se tutto prosegue bene, di smollare i miei 9850 e il 5000+ e prendere SICURO un Deneb. Se questo pompa realmente, faccio l'upgrade dei 2 9950 ai Deneb... Nella remota situazione che i Deneb andassero male (0,000000000001% di probabilità), potrei pensare ad un Nehalem entry-level.
Quindi, se ti fidi dei miei giudizi, se hai un po' pazienza, io posto le mie impressioni con tanto di test e bench (sempre tramite il Capitano, per non fare casino), anche perché passando il tempo sicuro i prezzi diminuiranno. :)
Per il discorso della disponibilità delle mobo a ferragosto, se i siti tedeschi sono aperti, io vado a prenderle in Germania di persona... credo che Konrad verrà con me e se qualcun altro volesse venire, non ci sono problemi.
so che la foto non è nuovissima, ma ecco la DFI LANParty JR 790GX-M2RS .... microatx e con crossfire :sbav:
http://i37.tinypic.com/34qo4gn.jpg
capitan_crasy
09-08-2008, 09:09
Beh, Capitan, questo lo devi vedere tu in base al tempo a disposizione, IMHO.
Se hai più tempo in questi giorni, potresti imbastire un "aspettando Deneb" per aumentare l'hype, altrimenti forse conviene attendere il lancio, un po' come fu per il B2...
L'idea è di aspettare il giorno prima del lancio ufficiale.
Sicuramente non aprirò un altro thread stile "aspettando il Deneb"; l'attuale thread basta e avanza...
so che la foto non è nuovissima, ma ecco la DFI LANParty JR 790GX-M2RS .... microatx e con crossfire :sbav:
http://i37.tinypic.com/34qo4gn.jpg
La foto è sbagliata, la vera LANParty JR 790GX-M2RS è questa.
http://img56.imageshack.us/img56/6613/dfilanpartyjr790gxm2rslgf9.jpg
ma a che serve quel display digital vicino ai connettori sata?
ma a che serve quel display digital vicino ai connettori sata?
Penso per la rilevazione degli errori al boot tramite codice. ;)
La foto è sbagliata, la vera LANParty JR 790GX-M2RS è questa.
http://img56.imageshack.us/img56/6613/dfilanpartyjr790gxm2rslgf9.jpg
meglio ancora, disposizione più ordinata e colori lanparty :D probabilmente era un prototipo...
Athlon 64 3000+
09-08-2008, 12:59
peccato che per quanto possa essere bella sono andati a mettere i connettori per le porte usb tra i 2 slo PCi-ex 16x cosi se uno ci metta una HD 4870 viene poi tutto coperto.
peccato che per quanto possa essere bella sono andati a mettere i connettori per le porte usb tra i 2 slo PCi-ex 16x cosi se uno ci metta una HD 4870 viene poi tutto coperto.
[chiudo con l'OT] io aspetto la 4870 toxic, che occuperà uno slot solo :D
Chissà che sigle avranno questi proci :D
Free Gordon
09-08-2008, 15:17
La foto è sbagliata, la vera LANParty JR 790GX-M2RS è questa.
http://img56.imageshack.us/img56/6613/dfilanpartyjr790gxm2rslgf9.jpg
Che figata!!
Questa è mia, assieme al Deneb più piccolo, il prossimo Ottobre per il nuovo MediaCenter.. :sofico: :sofico: :sofico:
Ragazzi,
con riferimento a questi miei quesiti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797587
c'è qualcuno che mi possa dare delle risposta?
(scusate ma mi sembra oneroso andarmi a leggere 500 videate della discussione)
Grazie per eventuali "dritte".
Bye:)
.
capitan_crasy
09-08-2008, 16:16
Ragazzi,
con riferimento a questi miei quesiti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797587
c'è qualcuno che mi possa dare delle risposta?
(scusate ma mi sembra oneroso andarmi a leggere 500 videate della discussione)
Grazie per eventuali "dritte".
Bye:)
.
Per il Phenom 9950 devi chiedere a paolo.oliva2...
Comunque ti consiglio di postare nel "[Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"" ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365) )
Per il Phenom 9950 devi chiedere a paolo.oliva2...
Comunque ti consiglio di postare nel "[Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"" ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365) )
Danke!
;)
paolo.oliva2
10-08-2008, 16:56
Comincio a preoccuparmi... siete andati tutti in ferie? :sofico:
Comincio a preoccuparmi... siete andati tutti in ferie? :sofico:
magari :rolleyes:
Comincio a preoccuparmi... siete andati tutti in ferie? :sofico:
Le mie finiscono proprio oggi :cry:
scusate ma poi, riguardante ad AOD si sa più niente, è migliorato o che?? siamo ancora a come lo avevo lasciato 1 mese e mezzo fà?
capitan_crasy
10-08-2008, 17:55
Comincio a preoccuparmi... siete andati tutti in ferie? :sofico:
OT
se tutto va bene mi faccio qualche giorno a settembre in croazia...altrimenti salto anche quest'anno...:cry:
paolo.oliva2
10-08-2008, 18:18
scusate ma poi, riguardante ad AOD si sa più niente, è migliorato o che?? siamo ancora a come lo avevo lasciato 1 mese e mezzo fà?
L'ultima l'ho provata. Ora è affidabile e non crea casini. Con AOD da 3,300 sono arrivato a 3,350 RS... 3,433 non RS
astroimager
10-08-2008, 18:23
OT
se tutto va bene mi faccio qualche giorno a settembre in croazia...altrimenti salto anche quest'anno...:cry:
Capitan_Stakanovist
L'ultima l'ho provata. Ora è affidabile e non crea casini. Con AOD da 3,300 sono arrivato a 3,350 RS... 3,433 non RS
ok allora lo scarico grazie mille :)
Qualcuno di voi ha il phenom 9350?Mi interessa per il suo basso tdp.
Vi sono poi novità da parte di amd entro natale?(vi chiedo scuso se sono state già dette determinate cose ma 500 pagine sono veramente tante)
Un altra cosa:Interessante il discorso del powerXpress descritto in prima pagina
Le GPU compatibili con PowerXPress sono HD3400/3600/3800, cioè quelle con processo produttivo a 55nm che introducono ATI PowerPlay.
Questa tecnologia di risparmi energetico è in grado di abbassare frequenze e voltaggi della GPU a secondo il carico di lavoro del chip stesso.
Questa tecnologia non funziona però con la nuova serie delle ati (4850/4870)?
Jabberwock
10-08-2008, 19:12
La foto è sbagliata, la vera LANParty JR 790GX-M2RS è questa.
Abit ha annunciato nulla con il 790GX?
L'ultima l'ho provata. Ora è affidabile e non crea casini. Con AOD da 3,300 sono arrivato a 3,350 RS... 3,433 non RS
qualcuno mi può dire l'ultima versione disponibile di AOD non vorrei scaricarne una vecchia
THX
Abit ha annunciato nulla con il 790GX?
Che sappia io no :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.