View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
Quello che trovo è illogico.
Ma scusate, se il 940 AM2+ lo fanno e deve uscire, lo mettono a listino.... tu fai gli ordini, ti comunicano una data, se poi non la rispettano è un conto, ma perché cancellare l'articolo?
Perché alcune marche di mobo ti danno il procio compatibile AM3 e non riportano se compatibile AM2+?
Perché per 1 anno di è parlato di Deneb , e nel giro di 2 settimane AMD ha specificato 20350 e 20550 per poi passare 7 giorni dopo a 920 e 940? Per di più palesemente in stile "io sto sotto ad Intel"?
Perché fare dei bench con ES C1 il 5 dicembre quando 13 giorni dopo sarebbero commercializzati dei C2? Ed i C2 risultano nettamente superiori per fabbisogno di Vcore (C1 1,55V 4GHz, C2 1,44V 4GHz, mica una paglia).
Perchè i bios aggiornati NON parlano specificatamente di modelli? Quando aggiornavamo i bios per i B3, era riportato 9850, 9950. Possibile che tutti i produttori di mobo siano tutti vaghi?
Perché AMD sta tirando così la corda?
Io sono sicuro che per ogni voce ci siano risposte... il problema è guardare tutto nell'insieme... dà un'atmosfera che è o da karakiri (guardandola in negativo) o che realmente ha un procio che arriverà a 4-4,5GHz stock e forse anche più, il che praticamente permetterebbe ad AMD di ritardare.
Se ciò fosse vero, attendiamoci verso il 18 di dicembre un'altra botta di OC con dei C2, giusto per fare vedere che i proci con il C2 sono ancora meglio... magari ci fanno vedere 4,2-4,3GHz ad aria ed un 6,5GHz ad azoto... giusto per rinfrescare la memoria....
e l'8 di gennaio ci ritroviamo gli AM3 presentati ma non disponibili, a frequenze 3,2-3,4GHz così troverebbe conferma l'usare codici della concorrenza... Dai, gente che tratta marketing, la prima cosa è NON USARE MAI CODICI che ti possono identificare con la concorrenza se sei inferiore, ma SOLO, se sei superiore.
Per me, o AMD sta scazzando marketing, o ha un prodotto che può fare quello che vuole. Per me è inferiore in IPC vs Nehalem, ma SICURAMENTE, e lo ha già dimostrato, si occa molto meglio.
E se rileggete quello che ho scritto e per come AMD sta indirizzando l'attenzione sul suo procio, cioé basato INTERAMENTE sulla frequenza di clock.... Dimostrazione OC, slide quasi 5GHz a liquido, 4GHz ad aria.... allora torna tutto.
credo che amd abbia prodotti competitivi,ma ha il terrore che intel abbassi i prezzi e visto che ha estrema necessità di monetizzare lancerà i phenom 2 quando la disponibilità sarà adeguata anche se questo significhera rinunciare agi introiti natalizi, senza fare la sciocchezza di iniziare una guerra con intel sul clock. Intel dal canto suo potrebbe lasciar fare fino all'entrata in scena dei nehalem "economici",questo perchè avendo piu dell'80 % del mercato potrebbe preferire perdere temporaneamente qualche punto percentuale nelle quote di mercato piuttosto che ridurre eccessivamente i prezzi dei penryn
paolo.oliva2
11-12-2008, 16:33
Mhh... Hai ragione... Ma comunque si elabora 1/4 dei dati e quindi saturi di meno la RAM.
Lo speedup è minore perchè è migliorata la prestazione in mono thread, non perchè è peggiorata quella in multithread... ;) Sono migliorati i prefetcher, c'è una L3 maggiore e con algoritmi migliorati, alcune modifiche minori... Hanno fatto aumentre l'IPC... Con tutti e 4 i core carichi questi miglioramenti si vedono meno perchè fa da tappo la banda della RAM... ;)
Quindi sarebbe MOLTO veritiero il discorso del 5% in più di IPC con le DDR3?
Nel senso che se le DDR2 facessero già da tappo sui 3GHz o poco più, che cacchio di IPC si avrebbe a 4-5GHz (sotto carico su tutti i core e con la banda ram sfruttata al massimo?)
Questo potrebbe far supporre un abbandono dei C2 per i C3? Almeno per i modelli di punta
Ma se AMD dicesse una cosa simile apertamente... chi si comprerebbe ora come ora una mobo AM2+?
Quindi sarebbe MOLTO veritiero il discorso del 5% in più di IPC con le DDR3?
Nel senso che se le DDR2 facessero già da tappo sui 3GHz o poco più, che cacchio di IPC si avrebbe a 4-5GHz (sotto carico su tutti i core e con la banda ram sfruttata al massimo?)
Questo potrebbe far supporre un abbandono dei C2 per i C3? Almeno per i modelli di punta
Ma se AMD dicesse una cosa simile apertamente... chi si comprerebbe ora come ora una mobo AM2+?
La RAM fa SEMPRE da tappo, se i dati da elaborare superano i 6MB della cache L3... Per questo test del tipo SuperPI sono INUTILI... ;) Più veloce è la RAM e meglio è... Nei test cinebench la velocità dell'NB non conta molto perchè la cache L3 è solo riempita e svuotata, essendo i dati da elaborare più dei 6MB... Il miglioramento è dovuto sostanzialmente alle tecniche di prefetch migliorate (a parità di RAM)...
paolo.oliva2
11-12-2008, 16:41
credo che amd abbia prodotti competitivi,ma ha il terrore che intel abbassi i prezzi e visto che ha estrema necessità di monetizzare lancerà i phenom 2 quando la disponibilità sarà adeguata anche se questo significhera rinunciare agi introiti natalizi, senza fare la sciocchezza di iniziare una guerra con intel sul clock. Intel dal canto suo potrebbe lasciar fare fino all'entrata in scena dei nehalem "economici",questo perchè avendo piu dell'80 % del mercato potrebbe preferire perdere temporaneamente qualche punto percentuale nelle quote di mercato piuttosto che ridurre eccessivamente i prezzi dei penryn
Si, quoto.
Ma almeno non cazzeggi con le date.
Perlomeno si può aspettare l'8 gennaio la presentazione, ma che in quell'occasione sia chiara e limpida.
Al momento noi ci siamo basati sulla data 1° dicembre pubblicata da AMD direttamente... ma l'8 gennaio io vorrei avere certezza anche sull'ora che il corriere mi porterà il procio :)
astroimager
11-12-2008, 16:49
eh eh, senza ironia, sarebbero diventati dei PIV :)
Questo spiegherebbe che non postano assolutamente dei bench.
Ma comunque nel C0 incrementi si erano visti....
Dire nebbia è poco...
Ho una terribile sensazione... (vedi sotto)
Lo speedup è minore perchè è migliorata la prestazione in mono thread, non perchè è peggiorata quella in multithread... ;) Sono migliorati i prefetcher, c'è una L3 maggiore e con algoritmi migliorati, alcune modifiche minori... Hanno fatto aumentre l'IPC... Con tutti e 4 i core carichi questi miglioramenti si vedono meno perchè fa da tappo la banda della RAM... ;)
Sì, ma come si spiega che Intel, con un'architettura più involuta e ram meno veloci (a parità di timing) abba un gain più elevato in multi?
In termini quantitativi, che significa che fa tappo la banda delle ram? Per eguagliare l'efficienza di un sistema FSB con ram DD2-667 AMD ha bisogno di DDR2-1066? DDR3 1333-1600? :eek:
Mi auguro di no, perché altrimenti le DDR2 sarebbero un bel cappio per il Phenom II, e non so fino a che punto avrebbe senso investire su mobo AM2+ e Phenom II AM2+...
Si, quoto.
Ma almeno non cazzeggi con le date.
Perlomeno si può aspettare l'8 gennaio la presentazione, ma che in quell'occasione sia chiara e limpida.
Al momento noi ci siamo basati sulla data 1° dicembre pubblicata da AMD direttamente... ma l'8 gennaio io vorrei avere certezza anche sull'ora che il corriere mi porterà il procio :)
vedrai che se la mia teoria è esatta il giorno della presentazione sarà anche quello dell'effettiva disponibilità
:)
paolo.oliva2
11-12-2008, 17:16
Si, però non ci sarebbe un nesso...
L'NB è più veloce che nei B3 (2,2GHz contro 2GHz per il 940 ed al limite uguale per il 920 2GHz) o al limite uguale, il serbatoio è stato portato a 6MB da 2MB, intoppi vari dovrebbero essere stati risolti, OC dell'NB dovrebbe essere facilissimo (se si arrivava a 2,6GHz nei B3 con OC max frequenza procio 3,4GHz, figuriamoci un C2 che arriva a 3,6GHz a Vcore def).
Già il fatto che rilevi NB a 1,8GHz per me ci sono problemi di bios, al che se il bios imposta parametri di sicurezza, ogni bench è inutile.
Comunque io sono dell'idea che se i bios non sono pronti per il Phenom II, o AMD deve nascondere qualche cosa o.... non li ha.
I C2 si sono visti... quindi li ha. Non penso che smollare 1000 ES siano un problema... 3 wafer ed è a posto.
Allora che cacchio ha da nascondere? Nel bene o nel male?
Si, però non ci sarebbe un nesso...
L'NB è più veloce che nei B3 (2,2GHz contro 2GHz per il 940 ed al limite uguale per il 920 2GHz) o al limite uguale, il serbatoio è stato portato a 6MB da 2MB, intoppi vari dovrebbero essere stati risolti, OC dell'NB dovrebbe essere facilissimo (se si arrivava a 2,6GHz nei B3 con OC max frequenza procio 3,4GHz, figuriamoci un C2 che arriva a 3,6GHz a Vcore def).
Già il fatto che rilevi NB a 1,8GHz per me ci sono problemi di bios, al che se il bios imposta parametri di sicurezza, ogni bench è inutile.
Comunque io sono dell'idea che se i bios non sono pronti per il Phenom II, o AMD deve nascondere qualche cosa o.... non li ha.
I C2 si sono visti... quindi li ha. Non penso che smollare 1000 ES siano un problema... 3 wafer ed è a posto.
Allora che cacchio ha da nascondere? Nel bene o nel male?
l'oc e le prestazioni che credo ci stupiranno
Sono sempre più convinto che prima di gridare al miracolo è meglio aspettare ;)
astroimager
11-12-2008, 17:31
Si, però non ci sarebbe un nesso...
L'NB è più veloce che nei B3 (2,2GHz contro 2GHz per il 940 ed al limite uguale per il 920 2GHz) o al limite uguale, il serbatoio è stato portato a 6MB da 2MB, intoppi vari dovrebbero essere stati risolti, OC dell'NB dovrebbe essere facilissimo (se si arrivava a 2,6GHz nei B3 con OC max frequenza procio 3,4GHz, figuriamoci un C2 che arriva a 3,6GHz a Vcore def).
Già il fatto che rilevi NB a 1,8GHz per me ci sono problemi di bios, al che se il bios imposta parametri di sicurezza, ogni bench è inutile.
Comunque io sono dell'idea che se i bios non sono pronti per il Phenom II, o AMD deve nascondere qualche cosa o.... non li ha.
I C2 si sono visti... quindi li ha. Non penso che smollare 1000 ES siano un problema... 3 wafer ed è a posto.
Allora che cacchio ha da nascondere? Nel bene o nel male?
Paolo, nel 2384 il NB è a 2.2 GHz, e nel test di stamattina HT era a 2 GHz, quindi il NB non poteva essere inferiore a tale valore.
Inoltre la frequenza del NB ha peso nullo in Cinebench...
Non abbiamo info sulle ram, ma non si è MAI visto che il gain in multi-th si riducesse da 3.93 a 3.68x a causa della banda sulle ram!
Mi ricordo i Cinebench eseguiti con BIOS ancora immaturi sui Barcellona, con ram 667 MHz nemmeno in dual channel, e lo speedup era superiore!...
Quindi, se per le prestazioni in multi-th già in prossimità dei 3 GHz le DDR2 fanno più collo di bottiglia con l'architettura AMD che con FSB Intel, vuol dire solo una cosa: i Phenom II daranno il meglio solo con le DDR3 o comunque con ram di prestazioni piuttosto elevate (e il portafoglio piange)!!
paolo.oliva2
11-12-2008, 17:33
Sono sempre più convinto che prima di gridare al miracolo è meglio aspettare ;)
Si, certamente... ma penso che tu non hai avuto un B2 o B3... perché anche nella forma più negativa il Phenom II per noi è già un miracolo... :)
jappino147
11-12-2008, 17:40
ma si sa quando scade l'NDA?
paolo.oliva2
11-12-2008, 17:44
ma si sa quando scade l'NDA?
Di sicuro, al 100%, l'8 gennaio. Vorrei vedere fare una presentazione di proci senza mostrare i dati.
In teoria, AMD lo potrebbe anticipare "fine NDA" anche ora...
paolo.oliva2
11-12-2008, 17:48
Paolo, nel 2384 il NB è a 2.2 GHz, e nel test di stamattina HT era a 2 GHz, quindi il NB non poteva essere inferiore a tale valore.
Inoltre la frequenza del NB ha peso nullo in Cinebench...
Non abbiamo info sulle ram, ma non si è MAI visto che il gain in multi-th si riducesse da 3.93 a 3.68x a causa della banda sulle ram!
Mi ricordo i Cinebench eseguiti con BIOS ancora immaturi sui Barcellona, con ram 667 MHz nemmeno in dual channel, e lo speedup era superiore!...
Quindi, se per le prestazioni in multi-th già in prossimità dei 3 GHz le DDR2 fanno più collo di bottiglia con l'architettura AMD che con FSB Intel, vuol dire solo una cosa: i Phenom II daranno il meglio solo con le DDR3 o comunque con ram di prestazioni piuttosto elevate (e il portafoglio piange)!!
Però stai sicuro che si piangerà di meno... con esperienza così lunga sull'MC integrato nel procio, penso che AMD sarà compatibile con qualsiasi tipo di DDR3 e con qualsiasi Vcore... Le DDR3 con voltaggi alti a tutt'oggi non costano da paura... sono le DDR3 a frequenze alte e voltaggi bassi che fanno paura.
Prova a dare un'occhiata ai listini...
Comunque secondo me stai facendo un po' di confusione. Non puoi fare un paragone tra un 2384 e i B3, soprattutto senza sapere che ram monta, ed in ogni caso le ram per server non sono aggressive. Io Cinebench l'ho postato parecchie volte e lo speedup varia a seconda dei parametri delle ram. Prova a guardare tutti i miei post di chinebench e vedrai che il mio speedup è tra i più bassi, perché ho sempre tenuto le ram tra rilassate e anche al di sotto del default. Se varia con i parametri delle ram deve variare anche con il clock dell'NB, perché l'NB è una sorta di OC per le ram.
Un 2384 nei server si sogna 4-4-4-15 con delle 1066, magari portate a 1200 con OC del bus e con un NB di 2,6GHz. Aspettiamo di averlo in desk e poi ne riparliamo verso un B3.
Viceversa, gli Xeon devono montare perforza memorie il più veloce possibile, per attenuare il prb dell'architettura. Se piazzi uno Xeon con memorie lente praticamente che fa? Si siede?
jacopo147
11-12-2008, 17:53
ma si sa quando scade l'NDA?
Di sicuro, al 100%, l'8 gennaio. Vorrei vedere fare una presentazione di proci senza mostrare i dati.
In teoria, AMD lo potrebbe anticipare "fine NDA" anche ora...
non scadeva il 15 dic? a proposito delle ram, ddr2 che viaggiano a 1066 cas 4 un pò overvoltate le si trova per 40-45€ senza problemi :) e son già delle signore ram direi..
astroimager
11-12-2008, 17:54
Però stai sicuro che si piangerà di meno... con esperienza così lunga sull'MC integrato nel procio, penso che AMD sarà compatibile con qualsiasi tipo di DDR3 e con qualsiasi Vcore... Le DDR3 con voltaggi alti a tutt'oggi non costano da paura... sono le DDR3 a frequenze alte e voltaggi bassi che fanno paura.
Prova a dare un'occhiata ai listini...
Ok, ma le ram ad alte prestazioni, sia che parli di DDR2 che DDR3, costano! Non c'è solo la frequenza di mezzo, ma anche i timing!
A 3 GHz un Phenom II è già strozzato con ram da 800-1066 CL5 in dual channel, a 4-4.5 che cosa ci vuole?!? Mi sembra assurdo...
Si, certamente... ma penso che tu non hai avuto un B2 o B3... perché anche nella forma più negativa il Phenom II per noi è già un miracolo... :)
di phenom ne ho venduti diversi, anche quelli bacati, ma non l' ho preso perchè in evidente svantaggio per il tipo di applicazione che dovevo fare io rispetto agli X2.
Ora come ora confido in AMD per il semplice motivo del costo, ma di certo non spero nel miracolo e non mi sogno favolosi overclock :)
Sarebbe già sufficiente che il 920 vada discretamente di più del 6400 X2, processore di punta da ormai troppo tempo in ambito gaming ;)
MonsterMash
11-12-2008, 18:03
Quello che trovo è illogico.
Ma scusate, se il 940 AM2+ lo fanno e deve uscire, lo mettono a listino.... tu fai gli ordini, ti comunicano una data, se poi non la rispettano è un conto, ma perché cancellare l'articolo?
Perché alcune marche di mobo ti danno il procio compatibile AM3 e non riportano se compatibile AM2+?
Perché per 1 anno di è parlato di Deneb , e nel giro di 2 settimane AMD ha specificato 20350 e 20550 per poi passare 7 giorni dopo a 920 e 940? Per di più palesemente in stile "io sto sotto ad Intel"?
Perché fare dei bench con ES C1 il 5 dicembre quando 13 giorni dopo sarebbero commercializzati dei C2? Ed i C2 risultano nettamente superiori per fabbisogno di Vcore (C1 1,55V 4GHz, C2 1,44V 4GHz, mica una paglia).
Perchè i bios aggiornati NON parlano specificatamente di modelli? Quando aggiornavamo i bios per i B3, era riportato 9850, 9950. Possibile che tutti i produttori di mobo siano tutti vaghi?
Perché AMD sta tirando così la corda?
Io sono sicuro che per ogni voce ci siano risposte... il problema è guardare tutto nell'insieme... dà un'atmosfera che è o da karakiri (guardandola in negativo) o che realmente ha un procio che arriverà a 4-4,5GHz stock e forse anche più, il che praticamente permetterebbe ad AMD di ritardare.
Se ciò fosse vero, attendiamoci verso il 18 di dicembre un'altra botta di OC con dei C2, giusto per fare vedere che i proci con il C2 sono ancora meglio... magari ci fanno vedere 4,2-4,3GHz ad aria ed un 6,5GHz ad azoto... giusto per rinfrescare la memoria....
e l'8 di gennaio ci ritroviamo gli AM3 presentati ma non disponibili, a frequenze 3,2-3,4GHz così troverebbe conferma l'usare codici della concorrenza... Dai, gente che tratta marketing, la prima cosa è NON USARE MAI CODICI che ti possono identificare con la concorrenza se sei inferiore, ma SOLO, se sei superiore.
Per me, o AMD sta scazzando marketing, o ha un prodotto che può fare quello che vuole. Per me è inferiore in IPC vs Nehalem, ma SICURAMENTE, e lo ha già dimostrato, si occa molto meglio.
E se rileggete quello che ho scritto e per come AMD sta indirizzando l'attenzione sul suo procio, cioé basato INTERAMENTE sulla frequenza di clock.... Dimostrazione OC, slide quasi 5GHz a liquido, 4GHz ad aria.... allora torna tutto.
Secondo me il fatto che amd cancelli del tutto le cpu am2+ è una cosa assolutamente impossibile... Io non vedo tutte queste illogicità: amd ha sempre dato come data di presentazione dei phenom2 inizio gennaio, si vociferava, anche se non c'è mai stato un annuncio ufficiale in merito, che le prime cpu sarebbero state disponibili a fine dicembre, e secondo me così sarà, anche se saranno in pochi a poterle avere entro l'anno.
Per quanto riguarda i nomi delle cpu, mi pare che non sia stato tramite annuncio amd che erano trapelati quelle sigle orribili a 5 cifre, ma tramite slide leakate. E' probabile che quelli erano i nomi che venivano usati, ma non erano ancora stati ufficializzati. Il cambio delle sigle è avvenuto probabilmente in seguito alla presentazione dei nehalem. Amd ha voluto sfruttare la pubblicità che intel farà alle sue cpu per avere un ritorno... sembra una cosa stupida, ma la publicità incide anche a livello inconscio, per cui una cpu amd che ha un nome simile ad una cpu che ci mettono in testa essere la migliore al mondo, venderà sicuramente di più di una che si chiama 20550, che al più ti può far venire in mente il numero di telefono di un telemarket...
Tutti gli altri tuoi perchè sono decisamente forzati. E' normale che i bios non parlino di modelli di cpu che ancora non esistono (e nel momento in cui sono stati distribuiti questi bios non si sapeva neanche come si sarebbero chiamate), è normale che amd usi degli ES per fare le sue dimostrazioni, specie se sono cpu che già stupiscono e se intende stupire ancora di più poche settimane dopo mostrando uno step definitivo ancora migliorato (considera anche che la presentazione di amd l'abbiamo vista noi e altri 4 gatti, non incide neanche per lo 0.00001 per mille ne' sulla reputazione della casa, ne' sulle vendite dei prodotti).
Per il resto, avevo mandato un'email ad un negozio in cui era dato disponibile a breve il phenom2, ma non prezzato, e mi hanno così risposto:
salve, il prodotto al momento non ha quotazione, dovremmo ricevere nuovi
aggiornamenti per metà della prossima settimana.
jacopo147
11-12-2008, 18:05
mi correggo sull'nda, scade precisamente il 9 gennaio :doh:
paolo.oliva2
11-12-2008, 18:09
di phenom ne ho venduti diversi, anche quelli bacati, ma non l' ho preso perchè in evidente svantaggio per il tipo di applicazione che dovevo fare io rispetto agli X2.
Ora come ora confido in AMD per il semplice motivo del costo, ma di certo non spero nel miracolo e non mi sogno favolosi overclock :)
Sarebbe già sufficiente che il 920 vada discretamente di più del 6400 X2, processore di punta da ormai troppo tempo in ambito gaming ;)
Guarda che se vuoi andare più del 6400X2, anche in gaming, ti basta un 9950 occato a 3,3GHz. Io dal 5000+ B.Ed. @3,233GHz vedevo già la differenza con un 9850 a 3GHz... lascia pure 1MB di cache L2 rispetto a 512KB, ma con l'IPC superiore del K10 e con OC simili, per me non c'è bisogno di aspettare il Deneb, a meno che non vorresti giocare sui 4-4,5GH...
Guarda che se vuoi andare più del 6400X2, anche in gaming, ti basta un 9950 occato a 3,3GHz. Io dal 5000+ B.Ed. @3,233GHz vedevo già la differenza con un 9850 a 3GHz... lascia pure 1MB di cache L2 rispetto a 512KB, ma con l'IPC superiore del K10 e con OC simili, per me non c'è bisogno di aspettare il Deneb, a meno che non vorresti giocare sui 4-4,5GH...
l' ultima che hai detto, per quanto mi riguarda è insignificante l' aumento di prestazioni che mi da un 9950 e non intendo cloccarlo proprio, non ha senso per consumi e calore emesso :)
Purtroppo (o per fortuna) il tempo e i soldi da investire in questa passione stanno scemando sempre di più; il 6400 ha 1mb di l2 per core ;)
paolo.oliva2
11-12-2008, 18:16
Secondo me il fatto che amd cancelli del tutto le cpu am2+ è una cosa assolutamente impossibile... Io non vedo tutte queste illogicità: amd ha sempre dato come data di presentazione dei phenom2 inizio gennaio, si vociferava, anche se non c'è mai stato un annuncio ufficiale in merito, che le prime cpu sarebbero state disponibili a fine dicembre, e secondo me così sarà, anche se saranno in pochi a poterle avere entro l'anno.
Ti è scappato l'annuncio ufficiale di AMD in quelle slide del 1° dicembre? Non ha specificato se solo ai rivenditori di pc assemblati o agli utenti finali, ma comunque era un annuncio MOLTO ufficiale, era scritto rosso su nero.
Per quanto riguarda i nomi delle cpu, mi pare che non sia stato tramite annuncio amd che erano trapelati quelle sigle orribili a 5 cifre, ma tramite slide leakate. E' probabile che quelli erano i nomi che venivano usati, ma non erano ancora stati ufficializzati. Il cambio delle sigle è avvenuto probabilmente in seguito alla presentazione dei nehalem. Amd ha voluto sfruttare la pubblicità che intel farà alle sue cpu per avere un ritorno... sembra una cosa stupida, ma la publicità incide anche a livello inconscio, per cui una cpu amd che ha un nome simile ad una cpu che ci mettono in testa essere la migliore al mondo, venderà sicuramente di più di una che si chiama 20550, che al più ti può far venire in mente il numero di telefono di un telemarket...
Tutti gli altri tuoi perchè sono decisamente forzati. E' normale che i bios non parlino di modelli di cpu che ancora non esistono (e nel momento in cui sono stati distribuiti questi bios non si sapeva neanche come si sarebbero chiamate), è normale che amd usi degli ES per fare le sue dimostrazioni, specie se sono cpu che già stupiscono e se intende stupire ancora di più poche settimane dopo mostrando uno step definitivo ancora migliorato (considera anche che la presentazione di amd l'abbiamo vista noi e altri 4 gatti, non incide neanche per lo 0.00001 per mille ne' sulla reputazione della casa, ne' sulle vendite dei prodotti).
Per il resto, avevo mandato un'email ad un negozio in cui era dato disponibile a breve il phenom2, ma non prezzato, e mi hanno così risposto:
Ok, se per te le mie congetture sono forzate, chiaramente le ho esposte per ragionarci. Ma comunque torni con me che da 3,5GHz massimi in OC per i Phenom II ti sei "ricreduto" ed ammetti che i C2 promettono ancor più dei C1 :)
Un'altra cosa... non pensare che siano 4 gatti ad aver sentito dell'OC di AMD, perché dove ti giri stanno parlando di AMD. Lo puoi vedere tranquillamente in sto forum, in 6 mesi 600 post, nell'ultimo mese quasi 400.
capitan_crasy
11-12-2008, 18:24
di phenom ne ho venduti diversi, anche quelli bacati, ma non l' ho preso perchè in evidente svantaggio per il tipo di applicazione che dovevo fare io rispetto agli X2.
Ora come ora confido in AMD per il semplice motivo del costo, ma di certo non spero nel miracolo e non mi sogno favolosi overclock :)
Sarebbe già sufficiente che il 920 vada discretamente di più del 6400 X2, processore di punta da ormai troppo tempo in ambito gaming ;)
1) non puoi paragonare una CPU Quad core a una CPU dual core...
2) A parità di clock e di core il K10 ha un vantaggio del 10/20% sul K8
3) I consumi del 6400+ a livello TDP sono uguali al 9850/9950...
4) I K8 a 90nm sono fuori produzione e difficili da trovare...
paolo.oliva2
11-12-2008, 18:25
l' ultima che hai detto, per quanto mi riguarda è insignificante l' aumento di prestazioni che mi da un 9950 e non intendo cloccarlo proprio, non ha senso per consumi e calore emesso :)
Purtroppo (o per fortuna) il tempo e i soldi da investire in questa passione stanno scemando sempre di più; il 6400 ha 1mb di l2 per core ;)
Io non faccio prb che il B3 è un fornello e quant'altro... però la L2 da 1MB mi sembra che renda da 3% al max 5%. Se conti che l'IPC del K10 è il 15% superiore al K8, 1MB di L2 non vuole dire nulla. Ma per esempio c'è il Kuma che è un dual su base K10.
Resta comunque che se fai un discorso di consumi il 45nm mi sembra l'unica soluzione. Il problema è che se non occhi, il portafoglio piangerà sempre a prescindere dalla marca che prendi, perché proci a 3,2GHz def costicchiano e non poco e se non vuoi rimanere sul 90nm e vai sul 45nm, Intel ha proposte dual a clock alto... però... praticamente ti costano quanto un quad 45nm AMD, ma comunque consumano meno (2 core consumano meno di 4).
Non per ultimo ci sono stati test in cui gli X3 erano superiori agli X2.
Ho una terribile sensazione... (vedi sotto)
Sì, ma come si spiega che Intel, con un'architettura più involuta e ram meno veloci (a parità di timing) abba un gain più elevato in multi?
In termini quantitativi, che significa che fa tappo la banda delle ram? Per eguagliare l'efficienza di un sistema FSB con ram DD2-667 AMD ha bisogno di DDR2-1066? DDR3 1333-1600? :eek:
Mi auguro di no, perché altrimenti le DDR2 sarebbero un bel cappio per il Phenom II, e non so fino a che punto avrebbe senso investire su mobo AM2+ e Phenom II AM2+...
INTEL ha una cache L2 più grande e veloce e inoltre è condivisa. Due core si passano i dati in fretta. Poi lo speedup "basso" dello shangai è da vedersi in termini positivi: le prestazioni in single thread (che erano sempre state basse almeno nel cinebench) sono cresciute più di quelle in multithread...
astroimager
11-12-2008, 18:55
Comunque secondo me stai facendo un po' di confusione. Non puoi fare un paragone tra un 2384 e i B3, soprattutto senza sapere che ram monta, ed in ogni caso le ram per server non sono aggressive.
Certo che non puoi fare un paragone diretto, anche perché si tratta di dual socket vs single socket.
Il problema è che in ambito workstation (e non server) la banda superiore delle DDR2-800 CL5 non basta per sfruttare il potenziale di una coppia di Opteron Shanghai a 2.7 GHz rispetto a una coppia di Xeon da 2.66 GHz con FSB 1333 MHz e ram a 667, con gli stessi timing. Il che mi sembra assurdo.
Io Cinebench l'ho postato parecchie volte e lo speedup varia a seconda dei parametri delle ram. Prova a guardare tutti i miei post di chinebench e vedrai che il mio speedup è tra i più bassi, perché ho sempre tenuto le ram tra rilassate e anche al di sotto del default. Se varia con i parametri delle ram deve variare anche con il clock dell'NB, perché l'NB è una sorta di OC per le ram.
Li riguarderò... l'NB non influenza di una virgola, secondo quelli di XS, e bjt2 ha spiegato perché.
Viceversa, gli Xeon devono montare perforza memorie il più veloce possibile, per attenuare il prb dell'architettura. Se piazzi uno Xeon con memorie lente praticamente che fa? Si siede?
Il problema è che risulta il contrario. Il gain è superiore anche con memorie più lente, almeno fino a 3.0 GHz...
MonsterMash
11-12-2008, 19:04
Ti è scappato l'annuncio ufficiale di AMD in quelle slide del 1° dicembre? Non ha specificato se solo ai rivenditori di pc assemblati o agli utenti finali, ma comunque era un annuncio MOLTO ufficiale, era scritto rosso su nero.
In effetti mi è del tutto scappata. Mi piacerebbe rivederla, mi dai un riferimento?
Ok, se per te le mie congetture sono forzate, chiaramente le ho esposte per ragionarci. Ma comunque torni con me che da 3,5GHz massimi in OC per i Phenom II ti sei "ricreduto" ed ammetti che i C2 promettono ancor più dei C1 :)
Un'altra cosa... non pensare che siano 4 gatti ad aver sentito dell'OC di AMD, perché dove ti giri stanno parlando di AMD. Lo puoi vedere tranquillamente in sto forum, in 6 mesi 600 post, nell'ultimo mese quasi 400.
Infatti io ho detto che sono DIVENTATO ottimista, che vuole dire che prima non lo ero (ed avevo tutte le ragioni per non esserlo). Cmq non prenderla come una gara, a volte ci azzecchi tu, a volte ci azzecco io ;).
Per quanto riguarda l'effetto che ha fatto la presentazione degli OC di deneb... tu sopravvaluti troppo il fenomeno. 400 post in un mese, fatti da massimo 20 utenti, non significano assolutamente niente. Amd la reputazione dovrà riconquistarsela sul campo, queste presentazioni servono solo a sfamare la community degli overclockers e degli smanettoni, che si contano sulle dita di una mano, metaforicamente parlando, ed è stato fatto solo perchè l'investimento per un evento simile è veramente minimo.
I soldi veri vanno spesi negli accordi con SW House, multinazionali, aziende pubbliche ed università (un'università che rinnovi il parco macchine ti compra 5000 pc, mica pizza e fichi), e nella pubblicità, quella vera, su riviste, e anche in tv (mai vista una pubblicità in tv di un amd, tanta invece di intel).
Poi ovviamente se il prodotto è veramente buono, "la voce si sparge", e i numeri finiscono per ricompensarti per l'ottimo lavoro svolto.
Ma ripeto la mia convinzione: a noi (e a me) possono piacere molto, anche perchè danno informazioni in anteprima, ma questi eventi sono ASSOLUTAMENTE INUTILI dal punto di vista dell'immagine e del marketing.
paolo.oliva2
11-12-2008, 19:05
ma è proprio per tutto questo che mi sembra assurdo.
Che la banda di AMD sia migliore dei Core2 è certo, che c'è differenza nelle cache condivise o meno è certo... ma che ora un Deneb migliore in tutto sia peggio di un K10 e che l'architettura cali addirittura a meno di quella del Core2 c'è qualche cosa che non mi torna...
paolo.oliva2
11-12-2008, 19:08
In effetti mi è del tutto scappata. Mi piacerebbe rivederla, mi dai un riferimento?
Infatti io ho detto che sono DIVENTATO ottimista, che vuole dire che prima non lo ero (ed avevo tutte le ragioni per non esserlo). Cmq non prenderla come una gara, a volte ci azzecchi tu, a volte ci azzecco io ;).
Per quanto riguarda l'effetto che ha fatto la presentazione degli OC di deneb... tu sopravvaluti troppo il fenomeno. 400 post in un mese, fatti da massimo 20 utenti, non significano assolutamente niente. Amd la reputazione dovrà riconquistarsela sul campo, queste presentazioni servono solo a sfamare la community degli overclockers e degli smanettoni, che si contano sulle dita di una mano, metaforicamente parlando, ed è stato fatto solo perchè l'investimento per un evento simile è veramente minimo.
I soldi veri vanno spesi negli accordi con SW House, multinazionali, aziende pubbliche ed università (un'università che rinnovi il parco macchine ti compra 5000 pc, mica pizza e fichi), e nella pubblicità, quella vera, su riviste, e anche in tv (mai vista una pubblicità in tv di un amd, tanta invece di intel).
Poi ovviamente se il prodotto è veramente buono, "la voce si sparge", e i numeri finiscono per ricompensarti per l'ottimo lavoro svolto.
Ma ripeto la mia convinzione: a noi (e a me) possono piacere molto, anche perchè danno informazioni in anteprima, ma questi eventi sono ASSOLUTAMENTE INUTILI dal punto di vista dell'immagine e del marketing.
Per quante ne sparo, faccio concorrenza a Fudzilla :)
Non è che ho fatto quell'osservazione con malizia..., anzi, scusami se ti ho dato quest'impressione perché non era mia intenzione.
Io parto dall'idea che ho molta fantasia, poi il th se ha voglia ci riflette... nulla di più.
P.S.
Il fatto è che sono molto impulsivo, quindi sbilanciandomi di un totale è più facile che sbagli. Comunque cerco sempre di mettere razionalità...
astroimager
11-12-2008, 19:13
INTEL ha una cache L2 più grande e veloce e inoltre è condivisa. Due core si passano i dati in fretta. Poi lo speedup "basso" dello shangai è da vedersi in termini positivi: le prestazioni in single thread (che erano sempre state basse almeno nel cinebench) sono cresciute più di quelle in multithread...
Su quest'ultima cosa sono d'accordo con te, l'incremento in single è notevole, però è un peccato non riuscirlo a sfruttare in multi-th come era prima...
Per esempio, il Phenom 940 a 3.2 GHz che abbiamo visto stamane fa 3810 pt in single e 14015 in multi, presumo con memorie 800-1066 CL5. (A proposito: penso che non sia un fake, i valori sono comparabili con i test su Shanghai eseguito da Tech Report!)
Con un gain simile a quello del Phenom I potrebbe sfoderare 15.000 pt! Per recuperare questo 7% in multi-th, quanta banda servirebbe di più alle memorie?
Potrebbe essere questa la famosa differenza del 5% fra DDR2 e DDR3? :confused:
Su quest'ultima cosa sono d'accordo con te, l'incremento in single è notevole, però è un peccato non riuscirlo a sfruttare in multi-th come era prima...
Per esempio, il Phenom 940 a 3.2 GHz che abbiamo visto stamane fa 3810 pt in single e 14015 in multi, presumo con memorie 800-1066 CL5. (A proposito: penso che non sia un fake, i valori sono comparabili con i test su Shanghai eseguito da Tech Report!)
Con un gain simile a quello del Phenom I potrebbe sfoderare 15.000 pt! Per recuperare questo 7% in multi-th, quanta banda servirebbe di più alle memorie?
Potrebbe essere questa la famosa differenza del 5% fra DDR2 e DDR3? :confused:
E' possibile. In test memory intensive ovviamente c'è un effetto di saturazione passando da 1 thread a 4 thread: la richiesta di banda è 4 volte superiore, ma il "tubo" ( :asd: Per dirla come quel manager italiano :asd: ) è sempre lo stesso...
astroimager
11-12-2008, 19:41
E' possibile. In test memory intensive ovviamente c'è un effetto di saturazione passando da 1 thread a 4 thread: la richiesta di banda è 4 volte superiore, ma il "tubo" ( :asd: Per dirla come quel manager italiano :asd: ) è sempre lo stesso...
Grazie...
Quindi, anche qui mi sbagliavo... pensavo che l'architettura nativa e l'MC integrato del Phenom fossero perfettamente in grado di far fronte al flusso di dati anche a frequenze moooolto elevate, chiaramente nel 99% degli ambiti desktop.
Insomma, che i problemi di "tubi" interessassero quasi esclusivamente il mondo dei server o del computing spinto... invece sembra che per farli frullare bene in multi-th non basta il classico kit 2x2 1066 CL5!!...
Paolo, su questo mi sa che avevi proprio ragione! :ave: :mano:
G-UNIT91
11-12-2008, 20:08
http://www.pctunerup.com/up//results/_200812/20081211210622_dragon.bmp
http://www.pctunerup.com/up//results/_200812/20081211210720_dragon1.bmp
http://vr-zone.com/articles/amd-phenom-ii-performance-uplift/6273.html?doc=6273
gamberetto
11-12-2008, 20:17
http://www.pctunerup.com/up//results/_200812/20081211210622_dragon.bmp
Questo è un +4% di IPC "totale" (120 a 3GHz sono 104 a 2.6GHz) di cui solo 1% dovuto ai 4MB di cache in più se si considera il +3% segnalato nel grafico "insito nell'architettura" le cose non mi sono più così chiare, avevo capito che andasse un po' di più! :wtf:
Vabbè, speriamo bene e aspettiamo i dati veri (cioè quelli di paolo.oliva2 :D )
Grazie...
Quindi, anche qui mi sbagliavo... pensavo che l'architettura nativa e l'MC integrato del Phenom fossero perfettamente in grado di far fronte al flusso di dati anche a frequenze moooolto elevate, chiaramente nel 99% degli ambiti desktop.
Insomma, che i problemi di "tubi" interessassero quasi esclusivamente il mondo dei server o del computing spinto... invece sembra che per farli frullare bene in multi-th non basta il classico kit 2x2 1066 CL5!!...
Paolo, su questo mi sa che avevi proprio ragione! :ave: :mano:
Se il working set (ossia tutti i dati che necessita un programma) supera la dimensione della cache (6+2+0.5 MB) e le unità di calcolo sono sufficienti (e credo che 9 microistruzioni per ciclo di clock siano tante), la RAM è sempre il collo di bottiglia di ogni elaborazione. ;)
se sto capendo bene la discussione questi phenom potrebbero dare il meglio di loro con memorie ddr3??? quanto potrebbe impiegare il jedec a standardizzare le ddr3 1600???
ciauz.
Anche se il Jedec non le standardizza, i moltiplicatori nel MC ci sono da un pezzo. E mi pare che abbiano già testato degli ES con DDR3 fino a 1833MHz. Sta solo ai BIOS a consentire di settarli...
paolo.oliva2
11-12-2008, 20:54
Questo è un +4% di IPC "totale" (120 a 3GHz sono 104 a 2.6GHz) di cui solo 1% dovuto ai 4MB di cache in più se si considera il +3% segnalato nel grafico "insito nell'architettura" le cose non mi sono più così chiare, avevo capito che andasse un po' di più! :wtf:
Vabbè, speriamo bene e aspettiamo i dati veri (cioè quelli di paolo.oliva2 :D )
Allora.. se ho tradotto bene loro dicono:
+3,5% IPC inteso come ottimizzazioni
+6% IPC contributo L3 maggiore
e qui nel totale saremmo sui 9,5% in più di IPC in media... a parità di clock
Con le DDR3 1333MHz altro 4% circa...
Praticamente il +9,5% dovrebbe portare l'IPC simile al Penryn.
Su piattaforma AM3 il Phenom II dovrebbe passargli davanti arrivando a 13,5%
paolo.oliva2
11-12-2008, 20:59
Grazie...
Quindi, anche qui mi sbagliavo... pensavo che l'architettura nativa e l'MC integrato del Phenom fossero perfettamente in grado di far fronte al flusso di dati anche a frequenze moooolto elevate, chiaramente nel 99% degli ambiti desktop.
Insomma, che i problemi di "tubi" interessassero quasi esclusivamente il mondo dei server o del computing spinto... invece sembra che per farli frullare bene in multi-th non basta il classico kit 2x2 1066 CL5!!...
Paolo, su questo mi sa che avevi proprio ragione! :ave: :mano:
L'importante non è chi ha ragione, ma capire la verità :) :D
Ma infatti è per questo che dubito dell'IPC del Penryn al salire di frequenza... non ne sono sicuro del Phenom II a 4GHz... mentre invece il Nehalem ne ha di margine :)
Immaginate un Nehalem su silicio AMD :)
paolo.oliva2
11-12-2008, 21:07
Comunque tutto sommato sembrerebbe che l'IPC del Phenom II sia superiore a quanto visto nel C0 ES, ma non di molto.... forse credo che sia migliorato solo per il fatto di bios ottimizzati per lui e mobo migliori... per il resto è simile.
Da C0 a C2 direi che si è intervenuti unicamente nella potenzialità > clock e < TDP e Vcore.
Dai un 10% ci sta tutto... io speravo in un 12%...
Abbiamo perso 2% di IPC ma guadagnato 2GHz di OC (io pensavo 4,2GHz a liquido, qui si arriva a 6,316Ghz).
Comunque dai... il costo sembra andare sui 250€... direi che tutto sommato ci siamo.
Thunderx
11-12-2008, 22:47
Comunque tutto sommato sembrerebbe che l'IPC del Phenom II sia superiore a quanto visto nel C0 ES, ma non di molto.... forse credo che sia migliorato solo per il fatto di bios ottimizzati per lui e mobo migliori... per il resto è simile.
Da C0 a C2 direi che si è intervenuti unicamente nella potenzialità > clock e < TDP e Vcore.
Dai un 10% ci sta tutto... io speravo in un 12%...
Abbiamo perso 2% di IPC ma guadagnato 2GHz di OC (io pensavo 4,2GHz a liquido, qui si arriva a 6,316Ghz).
Comunque dai... il costo sembra andare sui 250€... direi che tutto sommato ci siamo.
Considerando ciò che dici unito al fatto che la vera piattaforma per phenom 2 sarà quella con chipset serie 8, forse e sottovoce possiamo dire che questa cpu forse segnerà una svolta per amd
paolo.oliva2
11-12-2008, 23:44
Considerando ciò che dici unito al fatto che la vera piattaforma per phenom 2 sarà quella con chipset serie 8, forse e sottovoce possiamo dire che questa cpu forse segnerà una svolta per amd
Si, direi che tutto sommato è un prodotto che per architettura per me è uguale o sopra i Penryn e sotto il Nehalem... ma questo occhio è croce si sapeva.
Resta il fatto che i prezzi direi siano ottimi, il procio si occa bene... le mobo partono da 70€ per arrivare a 190€ e non penso che per AM3 ci siano grossi cambiamenti...
Per chi occa bisogna vedere i limiti nell'uso di tutti i giorni...ma comunque per me prezzo/prestazioni ci siamo alla grande...
Metti una mobo 790GX, 4GB di ram, il 940, un HD da 500GB... sui 600€ sistema PC completo con un procio quad 3GHz stock e 4GHz OC... che cacchio si vuole di più? Inoltre bisogna vedere i limiti del silicio AMD, perché se cominciasse a viaggiare sopra i 4GHz a stock, con 1 GHz di margine sul Nehalem, la differenza di IPC se non si annulla direi potrebbe essere sia sopra come sotto.
Certo, bisogna vedere le contromosse Intel... ma anche con i Nehalem economici, una mobo a 16 fasi non potrà mai costare quanto una 4+1, ed idem se Intel non risolve il prb della tensione massima sulle DDR3, le sue ram costeranno sempre di più di quelle che si monteranno sul Phenom II... Per me non è un prb, come lo dicevo per i B3... ma sicuramente come consumi totali, non so verso il Core2, ma sicuramente credo che il Phenom II li abbia sicuramente inferiori rispetto al Nehalem (OT (http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2103/next-xl-011-una-fuoriserie-fatta-a-pc_5.html)). Per i 32nm la strada ancora è bella lunga, ci manca tutto un anno... inoltre sappiamo che AMD potrebbe scendere del 20% sotto a quello che costano ora i B3... praticamente potrebbe vendere un 940 a 120€ guadagnandoci uguale. Speriamo che si facciano un po' la guerra dei prezzi... perché così un sistema completo con quad a 3GHz andrebbe sotto i 500€.
In tutti i casi, direi che AMD è riuscita a fare un prodotto che era partito con l'intento di pareggiare con il Core2, e ce lo ritroviamo che potrebbe gareggiare con il Nehalem nel complessivo, IPC + CLOCK ad un costo totale che è realmente basso e potrebbe scendere ulteriormente
quindi mi state dicendo che i Deneb AM2 sono per loro stessa natura castrati?
paolo.oliva2
12-12-2008, 00:04
quindi mi state dicendo che i Deneb AM2 sono per loro stessa natura castrati?
Bisogna vedere... ma sicuramente quando avevamo sentito dell'HT3.1 (HT+NB) la voce sicuramente era indirizzata che a 4GHz e più ci possono essere colli di bottiglia.
Comunque sono castrati sino ad un certo punto... se anche perdessero il 4%, basterebbe occarlo l'8% in più ed equivali... :)
Scherzo... nei computer non c'è teoricamente un limite alla potenza. Però c'è un costo... se il 4% in più mi costa il 40% in più, io dico che è meglio il 4% in meno, che a 5GHz corrisponderebbero a 200MHz in meno (e sfiderei chiunque ad accorgersene).
Che poi teoricamente non la comprendo del tutto... le DDR2 hanno latenze inferiori, ed esistono DDR2 certificate a 1200MHz e forse più. Cioè... tra DDR2 veloci e latenze basse e DDR3 a 1333 e latenze alte, io non ci vedrei una grande differenza. Certo, se poi lo fai lavorare a 5GHz ci monti le DDR3 a 2GHz... ma cacchio, mutuo in banca per le DDR3? per 4%? E poi sarebbe solo in alcune condizioni... non certo per giocare o programmi monocore.
MonsterMash
12-12-2008, 00:33
Cmq a questo punto penso che una cosa la si possa dire con certezza: il phenom doveva nascere a 45nm, il progetto a 65 nm era troppo ambizioso. Se fossero riusciti a tenere il passo con intel per quanto riguarda la miniaturizzazione e avessero fatto uscire phenom a 45nm in contemporanea coi penryn, la storia sarebbe andata molto diversamente.
paolo.oliva2
12-12-2008, 00:45
Cmq a questo punto penso che una cosa la si possa dire con certezza: il phenom doveva nascere a 45nm, il progetto a 65 nm era troppo ambizioso. Se fossero riusciti a tenere il passo con intel per quanto riguarda la miniaturizzazione e avessero fatto uscire phenom a 45nm in contemporanea coi penryn, la storia sarebbe andata molto diversamente.
Quoto. Mi sembra che tu questo l'hai sempre detto :D
astroimager
12-12-2008, 00:46
quindi mi state dicendo che i Deneb AM2 sono per loro stessa natura castrati?
Oddio, non la metterei in questi termini.
Il primo Phenom "macinava poco" nei core, quindi non c'erano evidenti strozzature anche con una banda sulla ram "normale" (quella fornita da DDR2 800-1066 CL5).
Il Phenom II invece ha tutta una serie di ottimizzazioni che gli permettono di eseguire più istruzioni per clock in single-th, e il clock spazia su ben altre frequenze (qua parliamo da 3 ad anche 4.5 GHz)...
Quando è solo 1 core a lavorare, o quando i 4 core lavorano poco, la banda sulla ram è sufficiente.
Quando invece i 4 core lavorano all'unisono con carico completo o quasi, il flusso di dati è talmente elevato da richiedere una banda sulla ram decisamente superiore, ed ecco le DDR3 potrebbero risultare utili allo scopo.
Però, come giustamente dice Paolo, ogni cosa ha un costo, e c'è sempre da vedere se è o meno equo: se devi pagare un kit di ram quanto la CPU solo per avere quel 5% in più di prestazioni negli scenari fortemente multi-th... io rispondo :tie:
Fra qualche mese però le cose potrebbero cambiare: per questo dicevo che le CPU AM3, grazie al plus del controller DDR3, hanno un vantaggio da non sottovalutare...
Ma intendiamoci bene: stiamo parlando di uso della CPU sopra i 3.5-4.0 GHz in applicazioni fortemente multi-ht e fortemente influenzati dalla banda sulle memorie... quanto spesso usiamo questo genere di applicazioni?!?
paolo.oliva2
12-12-2008, 03:19
940 in preorder pure negli USA
in buy e com
aaadddfffgggccc
12-12-2008, 08:20
http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/
Finalmante la "crosshair II formula" è compatibile, pieno supporto per 780a
ora attendo "deneb" :D :D :D :D :D
gamberetto
12-12-2008, 08:40
940 in preorder pure negli USA
in buy e com
Preorder vuol dire che non ce li hanno ancora ma che dovrebbero arrivare e intanto prendono le prenotazioni? Oppure che ce li hanno ma non li possono vendere?
astroimager
12-12-2008, 08:40
Non capisco perché sia ancora esclusa la M3A32-MVP... :mad:
MarcoXX84
12-12-2008, 08:50
Non capisco perché sia ancora esclusa la M3A32-MVP... :mad:
Io ho quasi gettato la spugna per la M2N-E chipset nVidia 570ultra....
In queste condizioni la tentazione di tirare ancora con il mio dual core in attesa di una discesa di prezzi per passare a i7 920 è molto forte...
aaadddfffgggccc
12-12-2008, 08:54
Non capisco perché sia ancora esclusa la M3A32-MVP... :mad:
Abbi fede fratello!!!
ora posso fare concorrenza a paolo :D
astroimager
12-12-2008, 09:09
Io ho quasi gettato la spugna per la M2N-E chipset nVidia 570ultra....
In queste condizioni la tentazione di tirare ancora con il mio dual core in attesa di una discesa di prezzi per passare a i7 920 è molto forte...
La politica di Asus l'ho capita, ormai... il supporto è celere quando la scheda è uscita da meno di 1 anno... se poi la mobo è stata rimpiazzata, aspetta e spera... vabbé, tanto per ora non ho intenzione di prendere un Phenom II.
Nel tuo caso, la speranza è l'ultima a morire... se ti serve un quad, vedi il migliore che puoi montare a 65nm, fra un po' se ne troveranno sia nuovi che usati a buon prezzo... poi vedi com'è la situazione quando uscirà tutta la roba nuova (CPU AM3, chipset nVidia serie 8, ATI serie 800, Core i5, DDR3 più performanti,...).
capitan_crasy
12-12-2008, 09:30
http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/
Finalmante la "crosshair II formula" è compatibile, pieno supporto per 780a
ora attendo "deneb" :D :D :D :D :D
Grazie per la segnalazione...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25364368&postcount=19535)
astroimager
12-12-2008, 09:50
Abbi fede fratello!!!
ora posso fare concorrenza a paolo :D
Sono curioso di vedere cosa viene fuori con la crosshair II!
Ma le differenze rispetto alla M3N-HT Deluxe sono molte?
Comunque non capisco cosa stia combinando AMD... la prossima è l'ultima settimana utile per fare ordini natalizi.
Qui, a parte i Phenom II che comunque non erano ufficialmente previsti per dicembre (avevamo solo visto una slide non destinata né alla stampa né al pubblico), non si vede ancora il 7750 Black Edition, l'8850 (Black Edition?) e il 9450e. E non si trovano nemmeno in Germania.
Non è un po' fuori logica rendere disponibili queste CPU proprio a cavallo delle Feste o addirittura dopo?
Gli shop non andrebbero riforniti almeno 2-3 settimane prima di Natale?
Cosa pensano, che la gente durante le Feste si mette da parte i soldini per spararsi tutto a gennaio?!?
Si, direi che tutto sommato è un prodotto che per architettura per me è uguale o sopra i Penryn e sotto il Nehalem... ma questo occhio è croce si sapeva.
Resta il fatto che i prezzi direi siano ottimi, il procio si occa bene... le mobo partono da 70€ per arrivare a 190€ e non penso che per AM3 ci siano grossi cambiamenti...
Per chi occa bisogna vedere i limiti nell'uso di tutti i giorni...ma comunque per me prezzo/prestazioni ci siamo alla grande...
Metti una mobo 790GX, 4GB di ram, il 940, un HD da 500GB... sui 600€ sistema PC completo con un procio quad 3GHz stock e 4GHz OC... che cacchio si vuole di più? Inoltre bisogna vedere i limiti del silicio AMD, perché se cominciasse a viaggiare sopra i 4GHz a stock, con 1 GHz di margine sul Nehalem, la differenza di IPC se non si annulla direi potrebbe essere sia sopra come sotto.
Certo, bisogna vedere le contromosse Intel... ma anche con i Nehalem economici, una mobo a 16 fasi non potrà mai costare quanto una 4+1, ed idem se Intel non risolve il prb della tensione massima sulle DDR3, le sue ram costeranno sempre di più di quelle che si monteranno sul Phenom II... Per me non è un prb, come lo dicevo per i B3... ma sicuramente come consumi totali, non so verso il Core2, ma sicuramente credo che il Phenom II li abbia sicuramente inferiori rispetto al Nehalem (OT (http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2103/next-xl-011-una-fuoriserie-fatta-a-pc_5.html)). Per i 32nm la strada ancora è bella lunga, ci manca tutto un anno... inoltre sappiamo che AMD potrebbe scendere del 20% sotto a quello che costano ora i B3... praticamente potrebbe vendere un 940 a 120€ guadagnandoci uguale. Speriamo che si facciano un po' la guerra dei prezzi... perché così un sistema completo con quad a 3GHz andrebbe sotto i 500€.
In tutti i casi, direi che AMD è riuscita a fare un prodotto che era partito con l'intento di pareggiare con il Core2, e ce lo ritroviamo che potrebbe gareggiare con il Nehalem nel complessivo, IPC + CLOCK ad un costo totale che è realmente basso e potrebbe scendere ulteriormente
Oddio, non la metterei in questi termini.
Il primo Phenom "macinava poco" nei core, quindi non c'erano evidenti strozzature anche con una banda sulla ram "normale" (quella fornita da DDR2 800-1066 CL5).
Il Phenom II invece ha tutta una serie di ottimizzazioni che gli permettono di eseguire più istruzioni per clock in single-th, e il clock spazia su ben altre frequenze (qua parliamo da 3 ad anche 4.5 GHz)...
Quando è solo 1 core a lavorare, o quando i 4 core lavorano poco, la banda sulla ram è sufficiente.
Quando invece i 4 core lavorano all'unisono con carico completo o quasi, il flusso di dati è talmente elevato da richiedere una banda sulla ram decisamente superiore, ed ecco le DDR3 potrebbero risultare utili allo scopo.
Però, come giustamente dice Paolo, ogni cosa ha un costo, e c'è sempre da vedere se è o meno equo: se devi pagare un kit di ram quanto la CPU solo per avere quel 5% in più di prestazioni negli scenari fortemente multi-th... io rispondo :tie:
Fra qualche mese però le cose potrebbero cambiare: per questo dicevo che le CPU AM3, grazie al plus del controller DDR3, hanno un vantaggio da non sottovalutare...
Ma intendiamoci bene: stiamo parlando di uso della CPU sopra i 3.5-4.0 GHz in applicazioni fortemente multi-ht e fortemente influenzati dalla banda sulle memorie... quanto spesso usiamo questo genere di applicazioni?!?
si infatti ragazzi oggettivamente a me sta salendo una scimmietta notevole ma anche per altro.
vi spiego, praticamente ho ereditato a gratis una asus p5e3-deluxe wifi, che per ovvi motivi tengo chiusa e segregata in una scatola.
nel case ha adesso una asus m3a78-t tristemente adoperata su sempron 1150le....il tutto ovviamente xè sto aspettando il PhenomII 940 o il 920 da poter adoperare.
ma ultimamente mi sta frullando un altra ideuzza per la testa.
vedere adesso l'amd, acquistare della ddr3 belle pompate (ho opportunità di prendere delle g.skill 4GkPI certificate a 1600 7-7-7 ma le ho viste anche andare a 1800 7-7-7 e a 2000 8-8-8). prendermi che so un e8400 o un e8500 da ammazzare da qui ad aprire. e poi ad aprile con la presentazione dei chipset 800 di amd, con i phenom II am3...rivendere mobo e procio e farmi una piattaforma full amd con i phenom senza limitazioni a colli di bottiglia.
chiedo sopratutto a voi 2, che nsomma x quanto ci siamo visti e letti sul forum posso considerarvi quasi amici, voi che fareste?
astroimager
12-12-2008, 10:16
si infatti ragazzi oggettivamente a me sta salendo una scimmietta notevole ma anche per altro.
vi spiego, praticamente ho ereditato a gratis una asus p5e3-deluxe wifi, che per ovvi motivi tengo chiusa e segregata in una scatola.
nel case ha adesso una asus m3a78-t tristemente adoperata su sempron 1150le....il tutto ovviamente xè sto aspettando il PhenomII 940 o il 920 da poter adoperare.
ma ultimamente mi sta frullando un altra ideuzza per la testa.
vedere adesso l'amd, acquistare della ddr3 belle pompate (ho opportunità di prendere delle g.skill 4GkPI certificate a 1600 7-7-7 ma le ho viste anche andare a 1800 7-7-7 e a 2000 8-8-8). prendermi che so un e8400 o un e8500 da ammazzare da qui ad aprire. e poi ad aprile con la presentazione dei chipset 800 di amd, con i phenom II am3...rivendere mobo e procio e farmi una piattaforma full amd con i phenom senza limitazioni a colli di bottiglia.
chiedo sopratutto a voi 2, che nsomma x quanto ci siamo visti e letti sul forum posso considerarvi quasi amici, voi che fareste?
Dunque: dipende da che potenza di elaborazione hai bisogno al momento... dual o quad.
Per vendere AMD cosa intendi precisamente? M3A78-T o quello che hai in firma?
Dunque: dipende da che potenza di elaborazione hai bisogno al momento... dual o quad.
Per vendere AMD cosa intendi precisamente? M3A78-T o quello che hai in firma?
si la firma non è aggiornata, la m3a32-mvp insieme al 9750 è stata dirottata al pc per le simulazioni scientifiche e l'uso dei programmi simulativi che mi servono.
per ora sul pc, gaming, smandruppo e divertimento, avevo preso sta m3a78-t in vista del passaggio al phenom2 e un sempron le per traghettarmi.
il problema è che appunto a rovinare questo piano semplice e lineare ci si è messo questo regalo della p5e3 deluxe, cmq un ottima mobo per 775, nsomma p45 ddr3 e alimentazione a 16 fasi(anche xè costa pure 177E al minimo che ho visto). e il fatto che oggettivamente sembra proprio che i phenom2 su piattaforma am3 trovino questo giovamento. Quindi mi si presenta non + l'opportunità singola di traghettare per 2 o 3 settimane dal sempron al phenom2.
ma la doppia opportunità di essere traghettato da qui ad aprile con le nuove piattaforme am3, sopratutto da una configurazione nsomma di tutto rispetto.
anche xè sicuramente e8400 o 8500 che andrà a prendere difficilmente resterà a frequenza di default, anzi con probabilità lo scopo è arrivare ai 4ghz.
a questo punto ad aprile o maggio quando le piattaforma am3 saranno mature e uscite sul mercato, tenermi le ram ddr3, e ricambiare piattaforma e procio.
oggettivamente è un idea un pò pazzerella del tipo "chi me lo fa fare" ma nsomma sappiamo tutti quanto ci piace giocare con l'hw, e questo mi darebbe modo e maniera di poter provare anche dei proci intel, che oggettivamente sono molto buoni, e se piace occare, possono dare anche soddisfazione.
jacopo147
12-12-2008, 10:44
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version?page=3#comment-11286
nuovi benchmark da oktabit :) ancora sotto nda :mad:
Shang Tsung
12-12-2008, 10:46
Ragazzi secondo me qui si sta esagerando, e di molto. Stiamo andando un pò fuori da quello che esiste ed è reale e stiamo lavorando quasi di fantasia senza avere ancora dati oggettivi, dato che tra l'altro non solo non abbiamo, chiaramente, un phenom 2 am3, ma nemmeno un phenom 2 am2+.
A mò di allucinazione collettiva, ora in questo thread passa l'informazione che il phenom 2 è castrato dalle ddr2, e che forse converrebbe aspettare l'am3 perchè è castrato. Vi rendete conto? Non li possediamo nemmeno questi processori e ci basiamo su tanti fake e su qualche dato incerto, e comunque su eventuali percentuali trascurabili di performance in più o in meno.
Capisco che sia un thread informatico sui processori e chi lo segue si presume abbia anche certe conoscenze e che ci siano dei "malati" di processori, ma così secondo me siamo al limite della disinformazione.
jacopo147
12-12-2008, 10:56
Ragazzi secondo me qui si sta esagerando, e di molto. Stiamo andando un pò fuori da quello che esiste ed è reale e stiamo lavorando quasi di fantasia senza avere ancora dati oggettivi, dato che tra l'altro non solo non abbiamo, chiaramente, un phenom 2 am3, ma nemmeno un phenom 2 am2+.
A mò di allucinazione collettiva, ora in questo thread passa l'informazione che il phenom 2 è castrato dalle ddr2, e che forse converrebbe aspettare l'am3 perchè è castrato. Vi rendete conto? Non li possediamo nemmeno questi processori e ci basiamo su tanti fake e su qualche dato incerto, e comunque su eventuali percentuali trascurabili di performance in più o in meno.
Capisco che sia un thread informatico sui processori e chi lo segue si presume abbia anche certe conoscenze e che ci siano dei "malati" di processori, ma così secondo me siamo al limite della disinformazione.
quoto le parti in grassetto, in effetti ragazzi mi sembra che stiamo precipitando le cose, stiamo dando quasi per certe delle situazioni avvalorate da pochi dati "malfatti"... un pò è lo scopo del thread ovviamente, fare supposizioni raccogliendo notizie e vagliandole, ma forse corriamo troppo sull'onda dell'eccitazione data dall'imminente uscita :fagiano: il tutto IMHO ovviamente ;) secondo me prima di essere così "seri" bisogna aspettare dati un pò più certi, alla fine dell'NDA si avranno in un lampo test ben fatti :read:
p.s.
malati di processori lo considero un complimento :D
Scrambler77
12-12-2008, 11:27
Ragazzi secondo me qui si sta esagerando, e di molto. Stiamo andando un pò fuori da quello che esiste ed è reale e stiamo lavorando quasi di fantasia senza avere ancora dati oggettivi, dato che tra l'altro non solo non abbiamo, chiaramente, un phenom 2 am3, ma nemmeno un phenom 2 am2+.
A mò di allucinazione collettiva, ora in questo thread passa l'informazione che il phenom 2 è castrato dalle ddr2, e che forse converrebbe aspettare l'am3 perchè è castrato. Vi rendete conto? Non li possediamo nemmeno questi processori e ci basiamo su tanti fake e su qualche dato incerto, e comunque su eventuali percentuali trascurabili di performance in più o in meno.
Capisco che sia un thread informatico sui processori e chi lo segue si presume abbia anche certe conoscenze e che ci siano dei "malati" di processori, ma così secondo me siamo al limite della disinformazione.
quoto le parti in grassetto, in effetti ragazzi mi sembra che stiamo precipitando le cose, stiamo dando quasi per certe delle situazioni avvalorate da pochi dati "malfatti"... un pò è lo scopo del thread ovviamente, fare supposizioni raccogliendo notizie e vagliandole, ma forse corriamo troppo sull'onda dell'eccitazione data dall'imminente uscita :fagiano: il tutto IMHO ovviamente ;) secondo me prima di essere così "seri" bisogna aspettare dati un pò più certi, alla fine dell'NDA si avranno in un lampo test ben fatti :read:
p.s.
malati di processori lo considero un complimento :D
Quoto entrambi.
G-UNIT91
12-12-2008, 11:27
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=210707
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
astroimager
12-12-2008, 11:32
Ragazzi secondo me qui si sta esagerando, e di molto. Stiamo andando un pò fuori da quello che esiste ed è reale e stiamo lavorando quasi di fantasia senza avere ancora dati oggettivi, dato che tra l'altro non solo non abbiamo, chiaramente, un phenom 2 am3, ma nemmeno un phenom 2 am2+.
A mò di allucinazione collettiva, ora in questo thread passa l'informazione che il phenom 2 è castrato dalle ddr2, e che forse converrebbe aspettare l'am3 perchè è castrato. Vi rendete conto? Non li possediamo nemmeno questi processori e ci basiamo su tanti fake e su qualche dato incerto, e comunque su eventuali percentuali trascurabili di performance in più o in meno.
Capisco che sia un thread informatico sui processori e chi lo segue si presume abbia anche certe conoscenze e che ci siano dei "malati" di processori, ma così secondo me siamo al limite della disinformazione.
Il termine "castrato" non mi sembra di averlo adoperato, comunque se fosse passata quest'idea, la ritiro immediatamente!
Attenzione a non decontualizzare le considerazioni che abbiamo fatto.
Inoltre, abbiamo visto solamente un Cinebench desktop, che sembrerebbe compatibile con i dati su Shanghai rilevati da Tech Report. Non mi pare di aver notato altro di significativo per saggiare le potenzialità di un quad.
Il discorso è partito dal gain un po' deludente in multi-th, sia in config single-socket che dual-socket, nel cercare di spiegarne il motivo. La discussione è assolutamente aperta, è stata data solo una probabile spiegazione... se c'è una possibile spiegazione alternativa, tiriamola fuori, oppure tacciamo fino allo scadere dell'NDA o meglio fino a che non ce li abbiamo in mano.
Comunque, ripeto, non decontestualizziamo! Stiamo parlando di guadagni prestazionali in ambiti mooooolto precisi e a livelli di OC al di fuori della maggior parte degli utenti... anche qui dentro, quanti saranno a tenere un Phenom II sopra i 4 GHz? 30%? E' già tanto... e quanti, facendo computing parallelo molto spinto, si uccideranno se non hanno quel 5% di prestazioni in più che poteva magari garantirgli un AM3 con DDR3?!?
jacopo147
12-12-2008, 11:38
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=210707
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
"- All the Phenom II X4 CPUs me and SF3D tested had no cold bug at all
- All the chips we tested could do +6,1 GHz CPU-Z
- We tested with AMD's 790GX reference board and Gigabyte's retail 790GX
- Both mobos worked fine under cold, +6 GHz and +1,95V vcore
- Vcore ~1,95V was optimal for +6 GHz clocks
- 3DMark05 & 06 CPU-tests were ok @ 6 GHz
- We were able to run Crysis @ 6,1 GHz (2 loops CPU-test)
- Max CPU-Z screenshot and validation we got with 4 cores was 6280 MHz (no dirty tricks)
- With air cooling (Cooler Master Z600) highest we got Crysis stable was @ 4,13 GHz (1,58 V)"
però :D :sofico: :sofico:
forse si può sperare in un 4000Mhz Rs con un ottimo Dissi e v-core 1,5?
credo sia "certo" invece 3,8Ghz ad aria in Day use :)
Mi dispiace darti una brutta notizia paolo , ma da quello che dice sampa (l'overckloccher finlandese del link precedente) :
A domanda che chiedeva:
I'm wondering if ACC is used on the Gigabyte 790GX-DS4H? Is it enabled through BIOS or AOD?
Lui risponde:
ACC was used to get first generation Phenoms overclock better. Phenom II X4 is already optimized for overclocking.
Penso che non saprai mai come funziona il famigerato ACC.
jack"the ripper"
12-12-2008, 11:46
Mi sa tanto..sarà il mio nuovo procio:) :)
Mi dispiace darti una brutta notizia paolo , ma da quello che dice sampa (l'overckloccher finlandese del link precedente) :
A domanda che chiedeva:
I'm wondering if ACC is used on the Gigabyte 790GX-DS4H? Is it enabled through BIOS or AOD?
Lui risponde:
ACC was used to get first generation Phenoms overclock better. Phenom II X4 is already optimized for overclocking.
Penso che non saprai mai come funziona il famigerato ACC.
e aggiungo che l'utente che fatto quella domanda ha concluso:
"So basically, I've got no benefit from ACC when overclocking Phenom II"
Shang Tsung
12-12-2008, 11:50
Il termine "castrato" non mi sembra di averlo adoperato, comunque se fosse passata quest'idea, la ritiro immediatamente!
Attenzione a non decontualizzare le considerazioni che abbiamo fatto.
Inoltre, abbiamo visto solamente un Cinebench desktop, che sembrerebbe compatibile con i dati su Shanghai rilevati da Tech Report. Non mi pare di aver notato altro di significativo per saggiare le potenzialità di un quad.
Il discorso è partito dal gain un po' deludente in multi-th, sia in config single-socket che dual-socket, nel cercare di spiegarne il motivo. La discussione è assolutamente aperta, è stata data solo una probabile spiegazione... se c'è una possibile spiegazione alternativa, tiriamola fuori, oppure tacciamo fino allo scadere dell'NDA o meglio fino a che non ce li abbiamo in mano.
Comunque, ripeto, non decontestualizziamo! Stiamo parlando di guadagni prestazionali in ambiti mooooolto precisi e a livelli di OC al di fuori della maggior parte degli utenti... anche qui dentro, quanti saranno a tenere un Phenom II sopra i 4 GHz? 30%? E' già tanto... e quanti, facendo computing parallelo molto spinto, si uccideranno se non hanno quel 5% di prestazioni in più che poteva magari garantirgli un AM3 con DDR3?!?
Astro non ce l'ho con nessuno, sia chiaro. Anche se posto poco, dato che non ho quasi nulla da dire/aggiungere e dato che ancora non posseggo un phenom 2, non perdo un post.
Ho solo detto che secondo me c'è il rischio che passi quell'informazione, e se non sbaglio già qualche utente ha recepito quell'informazione qualche post fa, e la gente spesso decontestualizza.;)
astroimager
12-12-2008, 11:54
si la firma non è aggiornata, la m3a32-mvp insieme al 9750 è stata dirottata al pc per le simulazioni scientifiche e l'uso dei programmi simulativi che mi servono.
per ora sul pc, gaming, smandruppo e divertimento, avevo preso sta m3a78-t in vista del passaggio al phenom2 e un sempron le per traghettarmi.
il problema è che appunto a rovinare questo piano semplice e lineare ci si è messo questo regalo della p5e3 deluxe, cmq un ottima mobo per 775, nsomma p45 ddr3 e alimentazione a 16 fasi(anche xè costa pure 177E al minimo che ho visto). e il fatto che oggettivamente sembra proprio che i phenom2 su piattaforma am3 trovino questo giovamento. Quindi mi si presenta non + l'opportunità singola di traghettare per 2 o 3 settimane dal sempron al phenom2.
ma la doppia opportunità di essere traghettato da qui ad aprile con le nuove piattaforme am3, sopratutto da una configurazione nsomma di tutto rispetto.
anche xè sicuramente e8400 o 8500 che andrà a prendere difficilmente resterà a frequenza di default, anzi con probabilità lo scopo è arrivare ai 4ghz.
a questo punto ad aprile o maggio quando le piattaforma am3 saranno mature e uscite sul mercato, tenermi le ram ddr3, e ricambiare piattaforma e procio.
oggettivamente è un idea un pò pazzerella del tipo "chi me lo fa fare" ma nsomma sappiamo tutti quanto ci piace giocare con l'hw, e questo mi darebbe modo e maniera di poter provare anche dei proci intel, che oggettivamente sono molto buoni, e se piace occare, possono dare anche soddisfazione.
In tutto il discorso, quello che stona probabilmente è acquistare le DDR3 adesso per poi riutilizzarle con soddisfazione poi... c'è l'incognita di cosa ci sarà fra 6 mesi a livello di DDR3... magari poco di più di ora, magari no!
Per il resto, è una questione di gusti personali...
Se il PC è per divertimento, IMHO un bel dual Intel ti può dare tutte le soddisfazioni del momento. Però anche un Triple come il 720 Black Edition non è da sottovalutare!! Poi vedi come vanno le cose, se AM3/DDR3 ti convince, cambi piattaforma e al momento oppurtuno prendi un signor quad!
Prima di decidere, aspetta di sapere qualcosa di più su questi Phenom II, tanto i Penryn sono sempre lì e non penso che la tua mobo si svaluti dall'oggi al domani.
Nel frattempo, se proprio sei indeciso potresti affidarti al "caso": metti in vendita entrambe le mobo con l'obiettivo di farci il più possibile (insomma, non svendere, specie quella nuova)... quella che ti rimane sarà quella che userai... ;)
/fine OT consigli per gli acquisti!
Shang Tsung
12-12-2008, 11:54
e aggiungo che l'utente che fatto quella domanda ha concluso:
"So basically, I've got no benefit from ACC when overclocking Phenom II"
Bhè, se da un lato questo può far arrabbiare chi ha acquistato un sb750 per overcloccare meglio il b3, dato che l'incremento rispetto a sb600 è stato abbastanza piccolo o comunque non tale da giustificare l'acquisto di una nuova motherboard (come ci ha confermato paolo.oliva) può far sperare ai possessori di motherboard high-end sb600 (se rilasciano il bios) di avere una piastra che non ha nulla a livello di oc in meno di una con sb750.
Shang Tsung
12-12-2008, 11:57
In tutto il discorso, quello che stona probabilmente è acquistare le DDR3 adesso per poi riutilizzarle con soddisfazione poi... c'è l'incognita di cosa ci sarà fra 6 mesi a livello di DDR3... magari poco di più di ora, magari no!
Quoto, e soprattutto a livello economico. Sicuramente costeranno di meno in futuro.
jacopo147
12-12-2008, 11:57
Bhè, se da un lato questo può far arrabbiare chi ha acquistato un sb750 per overcloccare meglio il b3, dato che l'incremento rispetto a sb600 è stato abbastanza piccolo o comunque non tale da giustificare l'acquisto di una nuova motherboard (come ci ha confermato paolo.oliva) può far sperare ai possessori di motherboard high-end sb600 (se rilasciano il bios) di avere una piastra che non ha nulla a livello di oc in meno di una con sb750.
speriamo, anche se la mia è una mamma media e non high-end :p
G-UNIT91
12-12-2008, 11:58
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version?page=3#comment-11286
nuovi benchmark da oktabit :) ancora sotto nda :mad:
3,8GHz
1,45V
;) :oink:
Shang Tsung
12-12-2008, 12:02
speriamo, anche se la mia è una mamma media e non high-end :p
Vedrai che andrà bene comunque;)
Inoltre con "high-end", più che dal punto di vista tecnico intendevo dal punto di vista economico, ossia che immagino che facesse rabbia per chi ha investito molto in quelle schede per poi avere di meno. Con il Deneb sembra che non sia così, quindi queste persone saranno contente, o forse sarebbe meglio dire meno inc****te per quell'assurda politica di chipset adottata da amd, che tra l'altro non si è nemmeno dimostrata cosi vincente come invece era stata presentata.
Se si decidono (chiaro che ai produttori di schede madre non conviene, conviene più che gli compri una nuova piastra) a rilasciare nuovi bios, si prospettano grossi sorrisi da parte dei possessori di tali schedi madre che invece fino a poco tempo fa si sentivano tagliati fuori.
jacopo147
12-12-2008, 12:03
3,8GHz
1,45V
;) :oink:
un bacino te lo meriti :kiss:
:asd:
quindi sembra delinearsi una media che vede possibile i 3,8Ghz ad aria con temp umane e voltaggi assolutamente accettabili in Day-use... adesso mi manca solo da vedere 2 cose, come si comportano su mobo vecchiotte come la mia e se C&Q o Rmclock o altro possono essere usati in OC per abbassare i consumi :)
un bel Quad che viaggia con ram a 1100mhz e 3.8Ghz 1,45V e che nei momenti di "noia" si posiziona a anche solo a 1500Mhz con 1,25V sai che pacchia, da quel che si è visto spenderei in bollette quello che spendo adesso e avrei almeno il triplo :D
Vedrai che andrà bene comunque;)
sono fiducioso ;)
Shang Tsung
12-12-2008, 12:07
un bacino te lo meriti :kiss:
:asd:
quindi sembra delinearsi una media che vede possibile i 3,8Ghz ad aria con temp umane e voltaggi assolutamente accettabili in Day-use... adesso mi manca solo da vedere 2 cose, come si comportano su mobo vecchiotte come la mia e se C&Q o Rmclock o altro possono essere usati in OC per abbassare i consumi :)
Sinceramente speravo che andasse a quella frequenza con minor voltaggio :mad:
MarcoXX84
12-12-2008, 12:09
Scusate ma questo voi lo ricordavate? Io no...
790FX = 65 nm and 790GX = 55 nm
jacopo147
12-12-2008, 12:11
Scusate ma questo voi lo ricordavate? Io no...
790FX = 65 nm and 790GX = 55 nm
assolutamente no :mbe: mi era sfuggito..
@Paolo sui 4200Mhz a liquido con temp buone/ottime mettici pure la firma :D
Sinceramente speravo che andasse a quella frequenza con minor voltaggio
beh per un AMD non è un v-core altissimo, nemmeno per un 45Nm, diciamo che è al limite di guardia :) poi ovviamente dipende anche da altri fattori... il C&Q ot similae funzioneranno? se si ovviamente uno (tranne paolo :asd:) non ha perennemente il procio in Full, anche solo pochi minuti ogni tanto di riposo fan si duri anche con voltaggi del genere, poi dipende molto da come lo si raffredda, se bene o male, da quanto lo si usa e da quanto si ha intenzione di tenerlo, chi occa in genere più di 2 anni un procio non lo tiene, se lo tiene di più va a finire nei muletti dove si può anche diminuire e di molto l'OC :) sicuramente sono voltaggi che gli accorciano molto la vita questo si...
magari è un po' sfigato quel phenom II :sofico:
Oddio, non la metterei in questi termini.
Il primo Phenom "macinava poco" nei core, quindi non c'erano evidenti strozzature anche con una banda sulla ram "normale" (quella fornita da DDR2 800-1066 CL5).
Il Phenom II invece ha tutta una serie di ottimizzazioni che gli permettono di eseguire più istruzioni per clock in single-th, e il clock spazia su ben altre frequenze (qua parliamo da 3 ad anche 4.5 GHz)...
Quando è solo 1 core a lavorare, o quando i 4 core lavorano poco, la banda sulla ram è sufficiente.
Quando invece i 4 core lavorano all'unisono con carico completo o quasi, il flusso di dati è talmente elevato da richiedere una banda sulla ram decisamente superiore, ed ecco le DDR3 potrebbero risultare utili allo scopo.
Però, come giustamente dice Paolo, ogni cosa ha un costo, e c'è sempre da vedere se è o meno equo: se devi pagare un kit di ram quanto la CPU solo per avere quel 5% in più di prestazioni negli scenari fortemente multi-th... io rispondo :tie:
Fra qualche mese però le cose potrebbero cambiare: per questo dicevo che le CPU AM3, grazie al plus del controller DDR3, hanno un vantaggio da non sottovalutare...
Ma intendiamoci bene: stiamo parlando di uso della CPU sopra i 3.5-4.0 GHz in applicazioni fortemente multi-ht e fortemente influenzati dalla banda sulle memorie... quanto spesso usiamo questo genere di applicazioni?!?
Guarda che la RAM nelle architetture AMD potrebbe fare da collo di bottiglia a una frequenza più bassa di quella INTEL: ricordati che le CPU AMD possono eseguire fino a 9 microistruzioni per ciclo di clock e fare il fetch delle istruzioni fino a 32 bytes per ciclo. Invece INTEL si ferma a 5 microistruzioni e 16 bytes per ciclo. Quello che "salva" Penryn e Nehalem sono:
1) Caches con latenze inferiori (sopratutto la L2).
2) Algoritmi di prefetching migliori (ora non so se nello Shangai/Deneb hanno raggiunto l'efficacia INTEL), sopratutto il Nehalem, perchè quello del Penryn era talvolta troppo aggressivo da saturare la RAM richiedendo roba inutile, invece quello del Nehalem ora è più inteligente.
3) Branch prediction migliori (anche AMD lo ha migliorato, non ho dati per dire se ha raggiunto INTEL anche in questo campo).
4) Un tweak molto importante che velocizza i loop piccoli che sono molto comuni nei programmi (Che io sappia AMD non ce l'ha ed è anche per questo che legge 32 bytes per ciclo dalla cache istruzioni: per compensare questa mancanza).
5) Un riordinamento più avanzato dei load e store.
6) Un decoder che può decodificare più istruzioni per ciclo di clock (4 o 5 a seconda se fa la fusione o no, contro 3 di AMD)
AMD dalla sua aveva solo una cache TLB più grande e efficiente, utile per carichi molto esosi di memoria, e una virtualizzazzione migliore, visibili per lo più in ambito server... INTEL nel Nehalem ha finalmente messo una cache L2 TLB, e se la gioca con AMD, ma il penryn non ce l'ha.
Ragazzi secondo me qui si sta esagerando, e di molto. Stiamo andando un pò fuori da quello che esiste ed è reale e stiamo lavorando quasi di fantasia senza avere ancora dati oggettivi, dato che tra l'altro non solo non abbiamo, chiaramente, un phenom 2 am3, ma nemmeno un phenom 2 am2+.
A mò di allucinazione collettiva, ora in questo thread passa l'informazione che il phenom 2 è castrato dalle ddr2, e che forse converrebbe aspettare l'am3 perchè è castrato. Vi rendete conto? Non li possediamo nemmeno questi processori e ci basiamo su tanti fake e su qualche dato incerto, e comunque su eventuali percentuali trascurabili di performance in più o in meno.
Capisco che sia un thread informatico sui processori e chi lo segue si presume abbia anche certe conoscenze e che ci siano dei "malati" di processori, ma così secondo me siamo al limite della disinformazione.
qui (http://www.pcprofessionale.it/2008/12/11/intel-core-i5-il-prossimo-passo-dellarchitettura-nehalem/) ci sono i primi bench dei core i5 che non sono altro che degli i7 con controller dual channel anzichè triple channel. Si potrebbe confrontare con un i7 per verificare quanto un 50% di banda in più fa salire le prestazioni... Ho già detto che per tutte le applicazioni che superano i 10MB di working set (praticamente tutte) è molto facile che la RAM sia il collo di bottiglia...
jacopo147
12-12-2008, 12:25
Guarda che la RAM nelle architetture AMD potrebbe fare da collo di bottiglia a una frequenza più bassa di quella INTEL: ricordati che le CPU AMD possono eseguire fino a 9 microistruzioni per ciclo di clock e fare il fetch delle istruzioni fino a 32 bytes per ciclo. Invece INTEL si ferma a 5 microistruzioni e 16 bytes per ciclo. Quello che "salva" Penryn e Nehalem sono:
1) Caches con latenze inferiori (sopratutto la L2).
2) Algoritmi di prefetching migliori (ora non so se nello Shangai/Deneb hanno raggiunto l'efficacia INTEL), sopratutto il Nehalem, perchè quello del Penryn era talvolta troppo aggressivo da saturare la RAM richiedendo roba inutile, invece quello del Nehalem ora è più inteligente.
3) Branch prediction migliori (anche AMD lo ha migliorato, non ho dati per dire se ha raggiunto INTEL anche in questo campo).
4) Un tweak molto importante che velocizza i loop piccoli che sono molto comuni nei programmi (Che io sappia AMD non ce l'ha ed è anche per questo che legge 32 bytes per ciclo dalla cache istruzioni: per compensare questa mancanza).
5) Un riordinamento più avanzato dei load e store.
6) Un decoder che può decodificare più istruzioni per ciclo di clock (4 o 5 a seconda se fa la fusione o no, contro 3 di AMD)
AMD dalla sua aveva solo una cache TLB più grande e efficiente, utile per carichi molto esosi di memoria, e una virtualizzazzione migliore, visibili per lo più in ambito server... INTEL nel Nehalem ha finalmente messo una cache L2 TLB, e se la gioca con AMD, ma il penryn non ce l'ha.
una cosa che c'entra si svincio in questo ragionamento e che non sono ancora riuscito a chiarirmi, per frenare questo collo di bottiglia dato dalle ram, è meglio prediligere latenze basse e frequenze più basse o latenze più alte ma a frequenze più alte, si dovrebbe sapere di certo per i K10 attuali almeno, per i 45nm si vedrà nei test che ci passerà il buon Paolo :)
astroimager
12-12-2008, 12:32
una cosa che c'entra si svincio in questo ragionamento e che non sono ancora riuscito a chiarirmi, per frenare questo collo di bottiglia dato dalle ram, è meglio prediligere latenze basse e frequenze più basse o latenze più alte ma a frequenze più alte, si dovrebbe sapere di certo per i K10 attuali almeno, per i 45nm si vedrà nei test che ci passerà il buon Paolo :)
Per l'Athlon64 generalmente è meglio sacrificare un po' la frequenza in favore dei timing... con il Phenom non l'ho ancora capito.
Penso che il comportamento del Phenom II, da questo punto di vista, sia simile a quello del Phenom I...
Qui però non si può prevedere... servono prove fatte a regola d'arte! :read:
un bacino te lo meriti :kiss:
:asd:
quindi sembra delinearsi una media che vede possibile i 3,8Ghz ad aria con temp umane e voltaggi assolutamente accettabili in Day-use... adesso mi manca solo da vedere 2 cose, come si comportano su mobo vecchiotte come la mia e se C&Q o Rmclock o altro possono essere usati in OC per abbassare i consumi :)
un bel Quad che viaggia con ram a 1100mhz e 3.8Ghz 1,45V e che nei momenti di "noia" si posiziona a anche solo a 1500Mhz con 1,25V sai che pacchia, da quel che si è visto spenderei in bollette quello che spendo adesso e avrei almeno il triplo :D
sono fiducioso ;)
Ma guarda che se esce quel software per configurare i P-state, puoi scendere fino a 800MHz con 0,9V! :sofico: (e forse anche meno)
jacopo147
12-12-2008, 12:35
Per l'Athlon64 generalmente è meglio sacrificare un po' la frequenza in favore dei timing... con il Phenom non l'ho ancora capito.
Penso che il comportamento del Phenom II, da questo punto di vista, sia simile a quello del Phenom I...
Qui però non si quanto si può prevedere... servono prove fatte a regola d'arte! :read:
per i vecchi X2 meglio le latenze :) ho visto col mio 5000Be, meglio 800 4.4.4.16.18 che 920 5.5.5.18.21 ;) è su i phenom che manco io ci ho capito niente... :muro:
Ma guarda che se esce quel software per configurare i P-state, puoi scendere fino a 800MHz con 0,9V! (e forse anche meno)
è vero! mi ero completamente scordato :D sisi, mi sto sempre più convincendo che è meglio se aspetto febbraio per fare il cambio di Cpu, deciderò definitivamente appena si avranno sicurezze sull'OC con mobo "vetuste" (poco più di un anno, come assumono nuove tempistiche i termini in questo settore della vita :p)
una cosa che c'entra si svincio in questo ragionamento e che non sono ancora riuscito a chiarirmi, per frenare questo collo di bottiglia dato dalle ram, è meglio prediligere latenze basse e frequenze più basse o latenze più alte ma a frequenze più alte, si dovrebbe sapere di certo per i K10 attuali almeno, per i 45nm si vedrà nei test che ci passerà il buon Paolo :)
Se il prefetching lavora bene, è meglio una banda più elevata. Quindi i test ci diranno quanto è efficace il prefetching. Dicono che sul Deneb l'hanno migliorato. Vedremo.
astroimager
12-12-2008, 12:40
Non è così di fuori. Le CPU non sono proprio essenziali per la vita di un essere umano, potrebbero anche aver fatto il conto che a natale la gente si farà regali sobri e che la ripartenza ci sarà nel nuovo anno, e quindi anche la fiducia e l'aumento di consumi...
Restringendo il campo al mercato retail e a chi ha un minimo di capacità nell'auto-assemblaggio... molti utenti di questo tipo ordinano in questo periodo per sfruttare il periodo di pausa e dedicarsi quasi a tempo pieno al nuovo acquisto.
Poi certo, giustamente non tutti ragionano così, c'è di mezzo la crisi, ... però sarebbe abbastanza atipico che i consumi post Festività siano superiori agli attuali...
G-UNIT91
12-12-2008, 13:10
Sinceramente speravo che andasse a quella frequenza con minor voltaggio :mad:
manco tanto, +0,090V:D
Immortal
12-12-2008, 13:14
ECCO LA RISPOSTA CHE ASPETTAVO:
Newblar:
wouldnt the 790FX do a bit better?
Sampsa:
Yes 790FX + SB750 is probably the best platform for Phenom II X4 especially Asus M3A79-T Deluxe since it has 6 layer PCB. I have this back home so I'll try it next.
:sofico: :sofico:
paolo.oliva2
12-12-2008, 13:34
Io direi che ci sia ancora una speranza per avere i proci prima di Natale.
Come ho postato, in USA cominciano a spuntare rivenditori di catene belle grosse i Phenom II in preorder, e direi, con un attimo di sarcasmo, che di serietà ne hanno da vendere rispetto ai rivenditori italiani.
Il 18 potrebbe essere ok, se i proci AMD li sta spedendo, e 2 giorni prima rispetto all'America potrebbero avere un senso visto che l'Europa, essendo più "cattolica" ha giorni di festa più "intensi".
Io dico sempre che se non sono bastati ad AMD 4 mesi per arrivare a quantità per i Phenom II AM2+, non è che 1-2 settimane in più gli risolvono il problema.
Quindi, per me, o li vediamo prima di Natale, o si va dopo la presentazione ufficiale di AMD.
A quel punto, niente NDA e date ufficiali.
Ora sorgerebbe un prb... AM2+ o AM3?
Io non mi farei tanto paranoie mentali... sul fatto che AM3 si conseverà più a lungo...
Vi faccio un esempio veloce veloce.
-Compro adesso un 940 e mettiamo 300€... e si ricicla la vecchia AM2 o AM2+, le vecchie memorie, ed in caso di acquisto ex-novo comunque il costo è basso.
- O si aspetta e si compra AM3.
I prezzi direi, se Intel non cala il suo listino, sarebbero simili.
Però chi compra un AM3, o lo fa per comprasi le prime mobo AM3 e DDR3 (e quindi con prezzi perlomeno alti nelle DDR3 almeno confrontandoli a prezzi su agosto 2009 e mobo che hanno comunque il chip-set uguale alle SB750 e simile nel 790FX all'SB600).
Io penso a sto punto che il periodo ottimale per il passaggio a mobo AM3 sia agosto 2009 con il chip-set 8XXX e sicuramente DDR3 al miglior costo.
Poi si avranno idee ben chiare di cosa prendere sapendo cosa AMD può offrire di clock sui proci...
Leggendo quanto scritto da Bjt2, mi sembra di aver capito che il Phenom in caso di clock elevati ed in particolari settori, se va su di clock vuole le ram veloci.
Beh... io penso che comprare un AM2+ ora, e fra 8 mesi al limite sostituirlo con un modello 3,4-3,6GHz e mobo AM3 + chip 8XXX e magari DDR3 2GHz, sarebbe più conveniente che aspettare un procio AM3 che per sfruttarlo a dovere (e quindi per giustificare l'acquisto ritardato) dovremmo comprarci una mobo AM3 ORA e DDR3 ora...
Provate a fare le somme e a fare i risultati:
300€ procio AM2+ ---> dopo 8 mesi circa 600€ (?) tra nuovo procio, mobo e ram.
300€ procio AM3 e scimmia rinviata per 1-2 mesi, 400€ (?) per mobo e ram con chip-set 7XX per un hardware che comunque sarebbe vecchio dopo 4 mesi.
La scelta Am2+, contempla anche il fatto che molto probabilmente da qui ad gosto 2009, l'upgrade del procio potrebbe essere su un modello di clock stock + elevato, mobo e ram più "nuove" e performanti... ad un costo simile.
Stringendo, quello che voglio dire è che il periodo migliore per me per andare sulle DDR3 sarà dopo che AMD commercializzerà il chip-set 8XXX, in congiuta con il miglior prezzo DDR3 ed a clock alti. Comprare ora AM2+ o AM3 non avrebbe importanza... perché tra 9 mesi AMD che Phenom II avrà in commercio? Senza esagerare, credete impossibile proci con clock sui 3,4-3,6GHz? Che svalutazione avrebbe il vostro procio se da 3GHz aM2+ fosse 3GHz AM3?
Resta da valutare se AMD scappasse in commercio con AM3 già a febbraio con clock più alti... ma dubiterei che sarebbero maggiori di 3,2-3,4Ghz, e comunque con costi superiori di un probabile AM3 a 3,4 di agosto 2009.
paolo.oliva2
12-12-2008, 13:44
ECCO LA RISPOSTA CHE ASPETTAVO:
Newblar:
wouldnt the 790FX do a bit better?
Sampsa:
Yes 790FX + SB750 is probably the best platform for Phenom II X4 especially Asus M3A79-T Deluxe since it has 6 layer PCB. I have this back home so I'll try it next.
:sofico: :sofico:
OTTIMO
paolo.oliva2
12-12-2008, 13:45
Stiamo per arrivare a 1000 pagine di post.
Chissà che non combaci con nuovo th Phenom II e 920/940 in commercio
SteveMeister89
12-12-2008, 14:04
ragazzi sapete se ci sono recensioni dell'athlon 7750 sui consumi?
capitan_crasy
12-12-2008, 14:05
Stiamo per arrivare a 1000 pagine di post.
Chissà che non combaci con nuovo th Phenom II e 920/940 in commercio
Attualmente non voglio aprire la versione 4.0 del thread K10 senza l'annuncio ufficiale AMD...
Prima voglio un pò di certezza su questi Phenom2...
ragazzi sapete se ci sono recensioni dell'athlon 7750 sui consumi?
ancora no...
jacopo147
12-12-2008, 14:08
ragazzi sapete se ci sono recensioni dell'athlon 7750 sui consumi?
sui consumi che io mi ricordi non s'è ancora visto niente, solo qualche calcolo empirico che abbiam fatto noi, per quel che valgono :rolleyes:
paolo.oliva2
12-12-2008, 14:10
Attualmente non voglio aprire la versione 4.0 del thread K10 senza l'annuncio ufficiale AMD...
Prima voglio un pò di certezza su questi Phenom2...
Si, :D io intendevo sull'uscita da parte di AMD del Phenom II... quando questo sarà in commercio, lo darei per scontato che apriresti il prox th :)
jacopo147
12-12-2008, 14:13
Si, :D io intendevo sull'uscita da parte di AMD del Phenom II... quando questo sarà in commercio, lo darei per scontato che apriresti il prox th :)
mi sa che se andiamo avanti con questo ritmo anche se ti arrivasse/ro il 20 dic paolo famo a tempo ad arrivare a 21.000 post :D
paolo.oliva2
12-12-2008, 14:15
Io non li capisco nel th del Nehalem... si ostinano a spendere il max per raffreddamenti ad aria e arrivano a 78° sotto carico a 4GHz circa ora in inverno. Ma vi immaginate in estate? Ma una cosa è il dissi ad aria appena montato, ed un'altra è dopo 2-3 mesi... con le ventole un attimo intasate e la pasta che comincia a perdere la conducibilità...
Io ho messo ora un radiatore fuori dalla finestra a circuito chiuso radiatore-tanica, ho la temp del liquido sui 10-15° ed ho spento tutte le ventole dentro casa (me lo riscalderebbero il liquido anziché raffreddarlo). C'è un silenzio irreale...
paolo.oliva2
12-12-2008, 14:18
mi sa che se andiamo avanti con questo ritmo anche se ti arrivasse/ro il 20 dic paolo famo a tempo ad arrivare a 21.000 post :D
Mi era passato per la mente di steccare la telecamera e filmare passo passo l'OC :)
Chiaramente non è per un discorso WR o altro... ma per fare vedere in diretta come si comporta con il dissi stock :sofico: e successivamente con il liquido.
jacopo147
12-12-2008, 14:21
Mi era passato per la mente di steccare la telecamera e filmare passo passo l'OC :)
Chiaramente non è per un discorso WR o altro... ma per fare vedere in diretta come si comporta con il dissi stock :sofico: e successivamente con il liquido.
mica male come idea :read: li puoi uppare su youtubo :D "paolo.oliva2 VS Phenom II OC" ;)
MonsterMash
12-12-2008, 14:38
Mi dispiace darti una brutta notizia paolo , ma da quello che dice sampa (l'overckloccher finlandese del link precedente) :
A domanda che chiedeva:
I'm wondering if ACC is used on the Gigabyte 790GX-DS4H? Is it enabled through BIOS or AOD?
Lui risponde:
ACC was used to get first generation Phenoms overclock better. Phenom II X4 is already optimized for overclocking.
Penso che non saprai mai come funziona il famigerato ACC.
Questo mi fa supporre che sb750 non apporterà alcun miglioramento all'OC rispetto ad sb600. Ottima notizia per me che ho una copper tower :D
Mi era passato per la mente di steccare la telecamera e filmare passo passo l'OC :)
Chiaramente non è per un discorso WR o altro... ma per fare vedere in diretta come si comporta con il dissi stock :sofico: e successivamente con il liquido.
Aspetto il filmone appena ti arriva il procio :D
Appoggio l'idea.
Io non li capisco nel th del Nehalem... si ostinano a spendere il max per raffreddamenti ad aria e arrivano a 78° sotto carico a 4GHz circa ora in inverno. Ma vi immaginate in estate? Ma una cosa è il dissi ad aria appena montato, ed un'altra è dopo 2-3 mesi... con le ventole un attimo intasate e la pasta che comincia a perdere la conducibilità...
Io ho messo ora un radiatore fuori dalla finestra a circuito chiuso radiatore-tanica, ho la temp del liquido sui 10-15° ed ho spento tutte le ventole dentro casa (me lo riscalderebbero il liquido anziché raffreddarlo). C'è un silenzio irreale...
...anche secondo me sono pazzi!!...
scusate secondo voi quali sono i 2 miglior dissipatori ad aria?
astroimager
12-12-2008, 15:32
IMHO, per chi ha AM2+, vuole il max ORA e punta all'OC di un certo livello, il 940 Black Edition risulta la CPU ideale.
Chi sta messo bene, e non ha tutta questa necessità impellente, secondo me può almeno aspettare febbraio per vedere com'è il silicio degli AM3... a quel punto:
- o si prende comunque un 940, il cui prezzo sarà certamente più basso di ora
- o aspetta aprile/maggio per il 945 su 890FX/SB800 e DDR3, spendendo comunque un po' di più di un equivalente sistema AM2+
- o punta al 720 Black Edition, probabilmente il Wolfdale-killer, se le esigenze in multi-th non sono così pressanti
Tutti quelli che puntano a potenze medie, consumi e costi bassi, secondo me è meglio che aspettano gli AM3.
Chi è proprio "strozzato" e se ne frega dell'OC estremo può valutare il 920, comunque una spanna sopra anche al migliore dei 9950!
paolo.oliva2
12-12-2008, 15:32
Questo mi fa supporre che sb750 non apporterà alcun miglioramento all'OC rispetto ad sb600. Ottima notizia per me che ho una copper tower :D
Infatti è una cosa che voglio chiarire sia personalmente che per il th.
A buon pro (un po' di gasaturia personale) il mio consiglio di non upgradare una SB600 a SB750 mi sembra che si riveli giustificato (e se qualcuno l'ha seguito ha risparmiato qualche euro!!!).
Infatti come OC massimo con i B3 non è cambiato nulla a parte FORSE 50MHz, trascurabilissimi per la spesa.
Resta la 790FXb che con Vcore def è salita un totale (vedi firma), ma solo a screen, come RS è uguale.
Qui si potrebbero comunque aprire problematiche...
Da quello che ha scritto il tipo, ho capito, credo, che il Phenom II ha delle ottimizzazioni interne che non erano possibili sul 65nm B3, e che quindi l'SB750 è nato con questo obiettivo.. e nel Phenom II non ce ne sarebbe bisogno.
Ma allora perché l'ACC non è stato attivato?
Io fino ad ora ero dell'idea che il pacchetto fosse destinato al Phenom II e questo spiegherebbe che non era attivo sul B3... ma quello che dice il tipo è esattamente il contrario... cioè, fatto per il B3 ed inutile per il Phenom II.
Il tutto mi lascia un po' perplesso... perché mi sarei aspettato, in questa ipotesi, che i produttori di mobo avrebbero messo a puntino l'ACC per invogliare l'acquisto... cosa che dopo 3-4 mesi ancora non è attivo...
Vedremo... una M3A32-MVP l'ho ancora... posso sempre fare un confronto tra questa e la M3A79-T
jacopo147
12-12-2008, 15:33
Io non li capisco nel th del Nehalem... si ostinano a spendere il max per raffreddamenti ad aria e arrivano a 78° sotto carico a 4GHz circa ora in inverno. Ma vi immaginate in estate? Ma una cosa è il dissi ad aria appena montato, ed un'altra è dopo 2-3 mesi... con le ventole un attimo intasate e la pasta che comincia a perdere la conducibilità...
Io ho messo ora un radiatore fuori dalla finestra a circuito chiuso radiatore-tanica, ho la temp del liquido sui 10-15° ed ho spento tutte le ventole dentro casa (me lo riscalderebbero il liquido anziché raffreddarlo). C'è un silenzio irreale...
vuoi vedere che per tdp e consumi il Nehalem batte il phenom I? :asd: sarebbe troppo divertente :D dall'altra parte avremo un PII che consuma quanto i penryn, ipc simile magari un pelo più su (oh, io ci spero, foss'anche solo 0,2%) e oc di stesso livello :p
paolo.oliva2
12-12-2008, 15:43
vuoi vedere che per tdp e consumi il Nehalem batte il phenom I? :asd: sarebbe troppo divertente :D dall'altra parte avremo un PII che consuma quanto i penryn, ipc simile magari un pelo più su (oh, io ci spero, foss'anche solo 0,2%) e oc di stesso livello :p
Comunque bisogna dire che è robusto il Nehalem, e non lo dico con ironia. Il B3 a 70° si resetta automaticamente.
Indubbiamente il TDP potrebbe essere simile come pure i consumi, però bisogna anche dire a 700MHz sopra... Prova a pensare un B3 a 4GHz :sofico:
Comunque sono anche io dell'idea che un Nehalem a 4GHz si comporti più o meno come un B3 a 3,1-3,2Ghz, ed infatti io con uno Scyte interamente in rame e ventola da 12cm 3000 giri l'ho subito messa da parte quando ho provato il liquido.
Infatti il punto del mio ragionamento non era tanto "consuma di più o meno di un AMD", ma quanto "cacchio, il procio mi può dare di più mi limita il TDP, io do' per scontato un ragionamento metto il liquido".
A maggior ragione, dopo una spesa non certo economica, non vedo un nesso tra metterci delle DDR3 a 1600-2000MHz con una spesa abnorme e limitare il procio di 200MHz con un dissi ad aria per risparmiare 50-100€ rispetto al liquido.
jacopo147
12-12-2008, 15:49
Comunque bisogna dire che è robusto il Nehalem, e non lo dico con ironia. Il B3 a 70° si resetta automaticamente.
Indubbiamente il TDP potrebbe essere simile come pure i consumi, però bisogna anche dire a 700MHz sopra... Prova a pensare un B3 a 4GHz :sofico:
Comunque sono anche io dell'idea che un Nehalem a 4GHz si comporti più o meno come un B3 a 3,1-3,2Ghz, ed infatti io con uno Scyte interamente in rame e ventola da 12cm 3000 giri l'ho subito messa da parte quando ho provato il liquido.
Infatti il punto del mio ragionamento non era tanto "consuma di più o meno di un AMD", ma quanto "cacchio, il procio mi può dare di più mi limita il TDP, io do' per scontato un ragionamento metto il liquido".
A maggior ragione, dopo una spesa non certo economica, non vedo un nesso tra metterci delle DDR3 a 1600-2000MHz con una spesa abnorme e limitare il procio di 200MHz con un dissi ad aria per risparmiare 50-100€ rispetto al liquido.
ti quoto tutto ;) comunque sono curioso di vedere quanto può durare un 45nm con quelle temp :)
capitan_crasy
12-12-2008, 15:57
Io non li capisco nel th del Nehalem... si ostinano a spendere il max per raffreddamenti ad aria e arrivano a 78° sotto carico a 4GHz circa ora in inverno. Ma vi immaginate in estate? Ma una cosa è il dissi ad aria appena montato, ed un'altra è dopo 2-3 mesi... con le ventole un attimo intasate e la pasta che comincia a perdere la conducibilità...
Io ho messo ora un radiatore fuori dalla finestra a circuito chiuso radiatore-tanica, ho la temp del liquido sui 10-15° ed ho spento tutte le ventole dentro casa (me lo riscalderebbero il liquido anziché raffreddarlo). C'è un silenzio irreale...
scusate secondo voi quali sono i 2 miglior dissipatori ad aria?
:ot:
paolo.oliva2
12-12-2008, 15:59
ti quoto tutto ;) comunque sono curioso di vedere quanto può durare un 45nm con quelle temp :)
Vero. Poi se io a liquido sono stato costretto a passare da 3,3-3,350GHz a 3,150-3,2GHz in estate.
Io sono dell'idea che tra 45nm, 32nm, sicuramente il TDP diminuirà, ma la differenza è che chi occa si ritroverà sempre con i limiti dei dissi tale e uguale ad oggi. Porteremmo sempre un procio sui 200W TDP, quindi non cambierà nulla se non il fatto che il clock di OC aumenterà.
Il liquido da' un vantaggio, discreto in inverno, ma d'estate è notevole.
(Ho editato, sorry)
G-UNIT91
12-12-2008, 16:56
:D :sofico:
"It's a great CPU, the best AMD CPU up to now, it will compete with Yorkfield CPU's and when AM3 platform is out, then things will be much better."
G-UNIT91
12-12-2008, 17:47
We managed to get hold of a Phenom II X4 940 and tested it on a AMD mainboard. DOOM 3 benchmark at 1600x1200 scored 154 fps, that is 30 fps lower than a Intel QX9770 running with 2GB DDR2-1066. Graphics card used is ATI Radeon HD 4850.
http://hdtvsg.blogspot.com/2008/12/phenom-ii-x4-940-scores-154-fps-in-doom.html#links
IMHO FAKKOSISSIMO:banned:
paolo.oliva2
12-12-2008, 18:33
Fonte che attribuisce all'8 gennaio il lancio Phenom II disponibile per acquistare (qui (http://news.softpedia.com/news/AMD-Says-Phenom-II-Will-Launch-on-January-8th-99786.shtml))
"I prodotti saranno disponibili al momento del lancio l'8 gennaio" è quello che AMD ha riferito di avere detto. L'annuncio è destinato a chiarire alcune voci secondo le quali i prodotti saranno disponibili nel mese di febbraio del prossimo anno, mentre nel mese di gennaio, la società avrebbe soltanto fare una cosiddetta "carta di lancio". II Phenom II a un certo momento, erano destinati a venire prima del previsto, vale a dire il 18 dicembre di quest'anno.
“Products will be available at launch on January 8th” is what AMD is reported to have said. The chip maker's announcement is meant to clarify some rumors according to which the products will only become available in February next year, while in January, the company would only make a so called “paper launch”. Its Phenom II chips were also rumored, at a certain moment, to come earlier than expected, namely on 18th December this year.
Se così fosse, per me qualche procio prima di Natale si vedrà... è impossibile che l'8 gennaio AMD avrebbe le quantità e il 18 dicembre neanche un procio da buttare fuori.
Penso dei valori nuovi (Bench wPrime), ma hanno coperto il clock e Vcore (http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_wPrime_10312_logo.jpg)
PI (http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_PI_19485_logo.jpg)
Ed un altro (http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_PiFast_2959_logo.jpg)
I bench sono stati fatti su M3A79-T, RAM 1066 e NB a 1,8GHz.
OKTABIT
jacopo147
12-12-2008, 18:42
[CUT]
Penso dei valori nuovi (Bench wPrime), ma hanno coperto il clock e Vcore (http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_wPrime_10312_logo.jpg)
PI (http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_PI_19485_logo.jpg)
Ed un altro (http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_PiFast_2959_logo.jpg)
I bench sono stati fatti su M3A79-T, RAM 1066 e NB a 1,8GHz.
OKTABIT
non me li apre... ma sono questi?
[QUOTE=jacopo147]http://oktabit.foracamp.gr/content/f...#comment-11286
nuovi benchmark da oktabit ancora sotto nda[QUOTE]
se si ti ho battuto :D li ho postati qualche pagina fa ;)
paolo.oliva2
12-12-2008, 18:49
non me li apre... ma sono questi?
[QUOTE=jacopo147]http://oktabit.foracamp.gr/content/f...#comment-11286
nuovi benchmark da oktabit ancora sotto nda[QUOTE]
se si ti ho battuto :D li ho postati qualche pagina fa ;)
Azz... non li ho visti.
http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_wPrime_10312_logo.jpg
http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_PI_19485_logo.jpg
http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_PiFast_2959_logo.jpg
Questi?
jacopo147
12-12-2008, 18:54
Azz... non li ho visti.
http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_wPrime_10312_logo.jpg
http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_PI_19485_logo.jpg
http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_PiFast_2959_logo.jpg
Questi?
te lo direi volentieri se questo cavolo di firefox la smettesse di fare il cialtrone :muro:
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version?page=3#comment-11286
vedi se riesci a vederli da questo link :) se no pazienza, al massimo abbiamo postato lo stesso sai che dramma :D
jacopo147
12-12-2008, 18:57
scusate il post doppio ragazzi ma c'è firefox che ha sbroccato!!!!!
si son gli stessi ;) ha detto g-unit91 che li ha fatti a 3,8 con 1,45 ad aria :D
IMHO, per chi ha AM2+, vuole il max ORA e punta all'OC di un certo livello, il 940 Black Edition risulta la CPU ideale.
Chi sta messo bene, e non ha tutta questa necessità impellente, secondo me può almeno aspettare febbraio per vedere com'è il silicio degli AM3... a quel punto:
- o si prende comunque un 940, il cui prezzo sarà certamente più basso di ora
- o aspetta aprile/maggio per il 945 su 890FX/SB800 e DDR3, spendendo comunque un po' di più di un equivalente sistema AM2+
- o punta al 720 Black Edition, probabilmente il Wolfdale-killer, se le esigenze in multi-th non sono così pressanti
Tutti quelli che puntano a potenze medie, consumi e costi bassi, secondo me è meglio che aspettano gli AM3.
Chi è proprio "strozzato" e se ne frega dell'OC estremo può valutare il 920, comunque una spanna sopra anche al migliore dei 9950!
Quoto, io infatti alla fine credo che aspetterò, posso tirare avanti ancora un pò :)
paolo.oliva2
12-12-2008, 19:03
te lo direi volentieri se questo cavolo di firefox la smettesse di fare il cialtrone :muro:
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version?page=3#comment-11286
vedi se riesci a vederli da questo link :) se no pazienza, al massimo abbiamo postato lo stesso sai che dramma :D
Si, è lo stesso.... e sfasciafake che rompe di nuovo!!!
jacopo147
12-12-2008, 19:05
Si, è lo stesso.... e sfasciafake che rompe di nuovo!!!
'o madonnina santa....... ancora? dignità proprio zero eh?
solo noi italiani ci sappiam far riconoscere così..
'o madonnina santa....... ancora? dignità proprio zero eh?
solo noi italiani ci sappiam far riconoscere così..
Sample is "selezionated" comunque é proprio da sfasciarsi dal ridere :asd:
Grande Fire :asd:
jacopo147
12-12-2008, 19:09
Sample is "selezionated" comunque é proprio da sfasciarsi dal ridere :asd:
Grande Fire :asd:
si si ho letto, secondo me è pazzo, non è neanche un fanboy intel, è proprio matto :rolleyes:
si si ho letto, secondo me è pazzo, non è neanche un fanboy intel, è proprio matto :rolleyes:
Flamma in inglese e manco lo sa l'inglese :asd:
Soulman84
12-12-2008, 19:12
Si, è lo stesso.... e sfasciafake che rompe di nuovo!!!
grande il greco che in italiano lo invita a lasciare il forum :asd:
creerò un gruppo su facebook : per chi odia uragano di fuoco :sofico:
edit..millesima pagina!!!!!!!!!! :sofico:
jacopo147
12-12-2008, 19:25
grande il greco che in italiano lo invita a lasciare il forum :asd:
creerò un gruppo su facebook : per chi odia uragano di fuoco :sofico:
edit..millesima pagina!!!!!!!!!! :sofico:
se lo crei avverti che mi nel giro di 20 minuti siamo in 100 da 2 o 3 forum/stati diversi :asd:
OT comunque ragassuoli :p
Il liquido da' un vantaggio, discreto in inverno, ma d'estate è notevole.
Ma lo sai che non ho ancora capito che kit liquido hai?:D
Se non vuoi fare OT rispondimi anche in privato.....
paolo.oliva2
12-12-2008, 19:37
Ma lo sai che non ho ancora capito che kit liquido hai?:D
Se non vuoi fare OT rispondimi anche in privato.....
Fatto, in PVT. :)
Flamma in inglese e manco lo sa l'inglese :asd:
De pen is on DE tabol :O
ma lasciatelo perdere che si stufa prima o poi ;)
ps: figo vi siete iscritti tutti :asd:
G-UNIT91
12-12-2008, 20:27
Spamma pure su XS:muro:
astroimager
12-12-2008, 20:35
Spamma pure su XS:muro:
Io sto ancora ridendo di quando il Capitano l'ha indotto alla confessione :asd:
Chi lo conosce, lo ignori, e informi gli altri della sua imbecillità.
Più di così che si può fare: bisognerebbe andarlo a scovare e riempirlo di mazzate! Ma non sono convinto basterebbe pure questo...
jacopo147
12-12-2008, 20:36
Spamma pure su XS:muro:
marò, peggio dell'influenza....
capitan_crasy
12-12-2008, 20:56
Ok signori, il nostro "amico" (:Puke:) ha dimostrato ancora una volta di essere simpatico come un cucchiaino di feci nel caffè...
Essendo un dannato provocatore chiedo a tutti di non nominarlo più in questo thread, altrimenti si da corda al suo sporco gioco...
Grazie...
Andrea deluxe
12-12-2008, 21:04
"penso" di sapere chi e'....:D
Mister Tarpone
12-12-2008, 21:12
"penso" di sapere chi e'....:D
pure io :asd:
MonsterMash
12-12-2008, 23:20
Mi sono iscritto su quel forum e ho chiesto al greco se pensava che con una msi k9a2 platinum, con sb600, sarei stato limitato nell'OC. Ecco cosa ha risposto:
I believe u will be able to do a nice o/c, cause these cpus are already fine tuned, acc(sb750) was used a lot for the 65nm generation cpus, but i believe some more mhz could be squeezed in a sb750...
MarcoXX84
12-12-2008, 23:23
http://s11.directupload.net/images/081212/5wn3dizu.png
MarcoXX84
12-12-2008, 23:26
scythe mugen laying on it with 120 and 92mm fan full speed on 2 sides without additional weight. wprime1024m 1.32V 46°C load
sorry but I have to keep performance covered for now This chip is running real cold
http://s11b.directupload.net/images/081212/gxoympot.png
Thunderx
12-12-2008, 23:27
questo screen può essere interessante!
MarcoXX84
12-12-2008, 23:28
SiSoftware Sandra
Benchmark Results
Inter-Core Bandwidth : 4.45GB/s
Results Interpretation : Higher index values are better.
Inter-Core Latency : 76ns
Results Interpretation : Lower index values are better.
Performance vs. Speed
Inter-Core Bandwidth : 1.51MB/s/MHz
Results Interpretation : Higher index values are better.
Inter-Core Latency : 0.03ns/MHz
Results Interpretation : Lower index values are better.
Detailed Benchmark Results
Processor Affinity : CPU0-CPU2 CPU1-CPU3
Inter-Core Bandwidth @ 2x 8kB : 4.38GB/s
Inter-Core Bandwidth @ 4x 8kB : 4.65GB/s
Inter-Core Bandwidth @ 2x 32kB : 4.87GB/s
Inter-Core Bandwidth @ 4x 32kB : 4.85GB/s
Inter-Core Bandwidth @ 16x 8kB : 4.66GB/s
Inter-Core Bandwidth @ 2x 128kB : 5.03GB/s
Inter-Core Bandwidth @ 4x 128kB : 4.72GB/s
Inter-Core Bandwidth @ 16x 32kB : 4.77GB/s
Inter-Core Bandwidth @ 64x 8kB : 4.40GB/s
Inter-Core Bandwidth @ 16x 128kB : 4.40GB/s
Inter-Core Bandwidth @ 64x 32kB : 4.58GB/s
Inter-Core Bandwidth @ 64x 128kB : 2.66GB/s
Performance Test Status
Run ID : AMD Phenom(tm) II X4 940 Processor (Quad-Core, 3.01GHz, 4x 512kB L2, 6MB L3)
Platform Compliance : Win64 x64
Buffering Used : Yes
NUMA Support : No
SMP (Multi-Processor) Benchmark : No
Total Test Threads : 4
Multi-Core Test : Yes
SMT (Multi-Threaded) Benchmark : No
System Timer : 14.32MHz
Processor
Model : AMD Phenom(tm) II X4 940 Processor
Speed : 3.01GHz
Model Number : 9024
Cores per Processor : 4 Unit(s)
Type : Quad-Core
L2 On-board Cache : 4x 512kB, ECC, Synchronous, Write-Back, 16-way, 64 byte line size
L3 On-board Cache : 6MB, ECC, Synchronous, Write-Back, 48-way, 64 byte line size, 4 threads sharing
Performance Tips
Notice 5008 : To change benchmarks, click Options.
Notice 5004 : Synthetic benchmark. May not tally with 'real-life' performance.
Notice 5006 : Only compare the results with ones obtained using the same version!
Tip 11 : Use the 'Switch Chart Type' button to switch between Detailed and Combined charts.
Tip 2 : Double-click tip or press Enter while a tip is selected for more information about the tip.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=209491&page=12
bèh ragazzi con uno schyte infinity buon dissi ad aria, se è vero che si riuscisse ad ottenre un 3.800-4000mhz con un voltaggio di 1.45v, a temperature cmq sui 45-50 gradi, sarebbe veramente un ottimissima cosa...
qualche bench ce lo abbiamo, perchè non riassumete in una tabellina una comparazione con i b3, gli i7, gli i5 e i Penryn?:D
paolo.oliva2
13-12-2008, 01:54
Mi sono iscritto su quel forum e ho chiesto al greco se pensava che con una msi k9a2 platinum, con sb600, sarei stato limitato nell'OC. Ecco cosa ha risposto:
Io gli ho postato il mio hardware se è ok e chiesto pure (se lo può dire) se ha in previsione che ACC funzionerà con i Phenom II.
paolo.oliva2
13-12-2008, 02:12
scythe mugen laying on it with 120 and 92mm fan full speed on 2 sides without additional weight. wprime1024m 1.32V 46°C load
sorry but I have to keep performance covered for now This chip is running real cold
http://s11b.directupload.net/images/081212/gxoympot.png
Cacchioooo!!
Allora raga...
Mie considerazioni:
Temp HD 35°... questo indica una temp ambiente certamente NON fredda.
2°
è a 3,3GHz... con Vcore -0,03V rispetto al default...
Questo potrebbe essere interpretato, se la lettura della tensione non è sballata, che potesse far intendere senza poter scrivere (diciamo come se AMD gli avesse detto posta uno screen sotto carico) "guarda che a meno di 0,03V dal Vcore def ho occato del 10% (3,3GHz) e le temp sono queste... fra le righe si potrebbe leggere "se AMD volesse commercializzare un 3,2GHz, lo potrebbe fare da.... ieri).
La tensione rilevata sui 12V è 12,14V... io con Arkangel da 850W, la tensione mi arriva a 12,07V con tutti e 2 i 9950 a 3,3GHz e 12,09V-12,010V con i 9850 a 3,250GHz... sempre contando che non siano errori di rilevazioni, denotano un consumo basso...
47° come temp procio con massimo carico... NON E' NULLA...
Un 9850 con dissi stock a 2,850GHz a Vcore def sotto carico 100% su tutti i core va a circa 60°-64°, non ricordo bene.
Il dissi stock di AMD non è che sia malvagio del tutto... 4 pipe....
Il dissi che hanno montato com'è? uno dei migliori o medio?
In ogni caso... da Idle che presumerei sui 28° a pieno carico su tutti i core è aumentato solo di 19°.
A me sembrano ottimi valori... però se ne postasse uno a 3GHz sarebbe meglio per capire la differenza di TDP (o a 4GHz)
IMPORTANTE
Perché l'NB è a 2GHz e l'HT a 1,8GHz?
paolo.oliva2
13-12-2008, 03:28
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081213042818_9950temp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081213042818_9950temp.JPG)
Questo è il mio 9950... 3,250GHz 1,42V RS 100%... (sarei RS 3,350-3,4GHz ma le temp mi vanno sui 40-45° in idle e non sto facendo nulla che mi serve più velocità).
Io sono a liquido, e la mia temp. in idle è 36°.
Il 940 è a +50MHz (3,3GHz) con carico completo su tutti i core, ad aria, e solo +7°... se fosse a liquido secondo me avrebbe la mia stessa temperatura... cioè... lui sotto carico = io in idle.. LOL
A seguito il mio hardware
M3A79-T "truccata" con il kit di raffreddamento della M3A32MVP-WIFI :)
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200812/20081213044311_13122008031.jpg)
Temp. liquido 20,1° in ingresso e 21° in uscita... direi OTTIME, quindi temp procio 9950 mio in default per confronto... direi super ottimale.
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200812/20081213044559_13122008030.jpg)
paolo.oliva2
13-12-2008, 04:06
TYAN S2925A2NRF AM2 Socket 940 AMD Opteron 1000 series support nVIDI Motherboard
paolo.oliva2
13-12-2008, 04:10
Phenom II 920/940 IN VENDITA.... OGGI?
http://xtreview.com/addcomment-id-7248-view-AMD-processors-phenom-II-940-on-sale.html
http://forum.xcpus.com/amd/15028-phenom-ii-sale-tomorrow.html
http://www.beareyes.com.cn/2/lib/200812/12/20081212096.htm
Controllate un momento.... ma c'è un rivenditore che riporta ordinabile (ma non vedo disponibile) ma altri post che lo danno disponibile.... mi sembra.
ore 5.40... se ho toppato comprendetemi :)
paolo.oliva2
13-12-2008, 04:34
http://www.pcgameshardware.com/aid,670341/News/AMD_Phenom_II_in_the_Test_Lab_-_first_CPU_benchmarks_running/
There is a lot of official information about the Phenom II already available.
Furthermore there are several reports about overclocking, compatible motherboards and other details. As of today PCGH is running tests with the Phenom II - but we are not allowed to publish any results. Nevertheless you can tell us what kind of benchmarks you would like to see and which practical tips are interesting for you. You can also give your opinion on the matter of AMD's possible comeback and if the Phenom II will compete with Intel's Core 2 and Core i7.
paolo.oliva2
13-12-2008, 04:46
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :happy: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Spero che uno non abbia toppato e gli altri dietro... però, cacchio, per essere il primo a postare questa notizia ho fatto.... le 5-6 di mattina :)
(e col cacchio che ho sonno).
Però.... sarei il 1° :)
paolo.oliva2
13-12-2008, 05:20
Potrebbe essere allora che AMD stia iniziando la distribuzione per ottenere disponibilità per il 18 dicembre come news precedenti.
Al che... se in Italia non arrivassero prima di Natale, direi che la cruccolandia è dietro l'angolo.
http://uk.insight.com/apps/productpresentation/index.php?alert=categoryresults&product_id=AMDOA06AAL#extendedspecs
Tradotto dal russo (RITIRO NDA 17 DICEMBRE AVVALORA DISPONIBILITA' SUL MERCATO PER IL 18)
http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fpcnews.ru%2Ftop%2Fphenom-ii-x4-940-45-amd-k10-nda-17-opn-tray-2day-251749.html&sl=ru&tl=it
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081213065414_940.JPG
ottime notizie :D
ps.
paolo ti prego,i verbi....mi fai venire la pelle d oca ogni volta che leggo i tuoi post :asd:
paolo.oliva2
13-12-2008, 07:31
ottime notizie :D
ps.
paolo ti prego,i verbi....mi fai venire la pelle d oca ogni volta che leggo i tuoi post :asd:
7 anni di moglie giapponese che non parla bene l'italiano mi hanno fatto rincretinire...:sofico: Ho scritto alle 5 di mattina, ma non perché appena svegliato... il letto ancora non mi ha visto... aspettavo di leggere qualche commento... ma credo che siete ancora nel sonno profondo....
7 anni di moglie giapponese che non parla bene l'italiano mi hanno fatto rincretinire...:sofico: Ho scritto alle 5 di mattina, ma non perché appena svegliato... il letto ancora non mi ha visto... aspettavo di leggere qualche commento... ma credo che siete ancora nel sonno profondo....
io sveglio dalle 7 e mezza......e ancora piu' dubbioso sul discorso am2+ e am3.....la scimmia l ho dovuta abbattere a sprangate per non ordinare subito una piatta intel e una amd....:rolleyes:
http://s11.directupload.net/images/081212/5wn3dizu.png
ehi, perchè cpu-z riporta 4GB di ram, mentre il super PI 2GB? :mbe:
paolo.oliva2
13-12-2008, 08:02
io sveglio dalle 7 e mezza......e ancora piu' dubbioso sul discorso am2+ e am3.....la scimmia l ho dovuta abbattere a sprangate per non ordinare subito una piatta intel e una amd....:rolleyes:
Comunque il riscaldamento di un 940 è incredibile... a 3,3GHz sarei sicuro che un 940 a pieno carico scalderebbe meno di un 9950 a 3,250GHz in Idle a parità di dissi... LOL.
Il Phenom II 940 a 3,3GHz scalda MOLTO meno di un Nehalem a 3,2GHz (guardate qui LOL (http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2103/next-xl-011-una-fuoriserie-fatta-a-pc_5.html))... al che se il Nehalem a 4GHz ci arriva ad aria, se la matematica non è un'opinione, mi sembra super scontato che il Phenom II 940 lo superi...
7 anni di moglie giapponese che non parla bene l'italiano mi hanno fatto rincretinire...:sofico: Ho scritto alle 5 di mattina, ma non perché appena svegliato... il letto ancora non mi ha visto... aspettavo di leggere qualche commento... ma credo che siete ancora nel sonno profondo....
Mi stai simpatico solo per la tenacia dimostrata: appena esce sarò contento per te :asd:
Comunque i consumi e riscaldamento di un 940 sono incredibili... a 3,3GHz sarei sicuro che un 940 a pieno carico scalda di meno di un 9950 a 3,250GHz in Idle... LOL.
se verranno confermati o addirittura migliorati con lo step in vendita,potrebbero seriamente fare il botto anche nei pc preassemblati,perche' permetterebbero di riciclare hardware a basso costo(mobo/ram/alimentatori/case)offrendo dei pc di livello medio alto......mentre nel mercato retail chissa' che affollamento di bench e oc :D
paolo.oliva2
13-12-2008, 08:23
Mi stai simpatico solo per la tenacia dimostrata: appena esce sarò contento per te :asd:
Tu immagina quando e quanto farò felice il forum nel momento in cui posterò > 4GHz ad aria con dissi stock... ed il limite del liquido... (ho già preparato per mettere i radiatori fuori dalla finestra e con 2 9950 a lavoro pieno sono arrivato a 10° temp liquido... pensa il 940 da solo... se gli sparo il liquido a 5° io i 5GHz li potrei anche raschiare... in idle sicuro al 100%)
gamberetto
13-12-2008, 08:30
il letto ancora non mi ha visto... aspettavo di leggere qualche commento... ma credo che siete ancora nel sonno profondo....
Paolo vai a letto! Subito! :ronf:
E niente PC per tutto sabato e domenica, così ti disintossichi! :D
Scusate l'OT, ma mi preoccupo della salute del nostro paolo! :friend:
paolo.oliva2
13-12-2008, 08:32
Paolo vai a letto! Subito! :ronf:
E niente PC per tutto sabato e domenica, così ti disintossichi! :D
Scusate l'OT, ma mi preoccupo della salute del nostro paolo! :friend:
Io sono già nel letto... sto pastricciando con il portatile in lan, soltanto che le dita mi cadono sulla tastiera e gli occhi sono incollati al monitor...
MarcoXX84
13-12-2008, 08:40
Tu immagina quando e quanto farò felice il forum nel momento in cui posterò > 4GHz ad aria con dissi stock... ed il limite del liquido... (ho già preparato per mettere i radiatori fuori dalla finestra e con 2 9950 a lavoro pieno sono arrivato a 10° temp liquido... pensa il 940 da solo... se gli sparo il liquido a 5° io i 5GHz li potrei anche raschiare... in idle sicuro al 100%)
Ottima l'idea di mettere i radiatori fuori alla finestra :asd:
Ma ci sarebbe una cosettina da migliorare se ricordo bene: il tuo waterblock! Prendi un bel YBRIS!!
paolo hai il mio stesso waterbock :D
Comunque facendo attenzione è vero, perchè il super pi riporta solo 2gb?
e poi hanno cancellato i tempi ero curioso:doh:
MarcoXX84
13-12-2008, 08:47
paolo hai il mio stesso waterbock :D
Comunque facendo attenzione è vero, perchè il super pi riporta solo 2gb?
e poi hanno cancellato i tempi ero curioso:doh:
I tempi li avrebbero dovuti cancellare in ogni caso, per imposizione NDA...;)
paolo.oliva2
13-12-2008, 08:49
Ottima l'idea di mettere i radiatori fuori alla finestra :asd:
Ma ci sarebbe una cosettina da migliorare se ricordo bene: il tuo waterblock! Prendi un bel YBRIS!!
ci ho già pensato... ma nel sito non mi è sembrato che avessero granché sull'AM2+... ce n'era uno bellino ma va solo su 775.
Comunque prima vediamo dove si arriva con quello che ho, poi se il procio promette posso cercare anche i 2-3° in meno, non so se posso guadagnare di più... Mi sta venendo pure la scimmia di usare il mio scyte interamente in rame e farlo diventare un WB...
MarcoXX84
13-12-2008, 08:51
Se riesci ad attaccarci sopra uno o due WB sul rame dello scyte, credo miglioreresti enormemente il suo scambio termico...:eek:
paolo.oliva2
13-12-2008, 09:03
paolo hai il mio stesso waterbock :D
Comunque facendo attenzione è vero, perchè il super pi riporta solo 2gb?
e poi hanno cancellato i tempi ero curioso:doh:
Sono 2 schermate differenti... quello a 4GB è a 3,3GHz, quello con 2GB è quasi a 4GHz.
Le DDR2 sono a 800MHz, quindi escluderei categoricamente prb tipo 4 banchi con le 1066... è più probabile che i bios non siano a puntino, direi che non lo sono per nulla... visto che mi sembra ridicolo l'HT a 1,8GHz e NB a 2GHz, quindi, visto che i 2GB sono con l'OC più alto, presumo abbiano occato con 2GB e basta che con 4GB forse avevano prb.
A sto punto sarebbe anc he ipotizzabile che i Vcore potrebbero essere anche inferiori ed idem le temperature.
Non dimenticatevi, ad esempio, e l'ho postato un sacco di volte, che come sostituii le mobo SB600 con le SB750, i 9950 da 3,350GHz 1,415V, mi chiedevano 1,45V per stare a 3,2GHz... ed il 9950 e5ra perfettamente reperibile e auspicabile bios quasi perfett... ed invece....
Vedere tutti i post con HT e NB sballati, quindi molto più sballati dei bios su mobo SB750+9950, non potrebbe esserelecito che quanto stiamo vedendo sia inrealtà peggiore di quello che ci ritroveremo con bios più aggiornati?
vime76amd
13-12-2008, 09:12
ci ho già pensato... ma nel sito non mi è sembrato che avessero granché sull'AM2+... ce n'era uno bellino ma va solo su 775.
Comunque prima vediamo dove si arriva con quello che ho, poi se il procio promette posso cercare anche i 2-3° in meno, non so se posso guadagnare di più... Mi sta venendo pure la scimmia di usare il mio scyte interamente in rame e farlo diventare un WB...
:D paolo i wb sul sito sono tutti acs cambia solo la staffa ti do un po di foto di riferimento del mio che monterò sul 940 amd e chiudo ot...:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081213100612_IMG_1299.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081213100715_IMG_1305.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081213100902_IMG_1309.JPG
Sono 2 schermate differenti... quello a 4GB è a 3,3GHz, quello con 2GB è quasi a 4GHz.
:mbe:
ma anche no, è quello a 3.8 che mostra 4GB su cpu-z e 2GB sul superPI
capitan_crasy
13-12-2008, 09:36
Emergono nuove informazioni sul chipset AMD RS880 la quale prenderà il posto dell'attuale AMD 780G.
Il nome sarà 880G e oltre al supporto alle tecnologie DX 10.1, UVD 2, Hybrid Crossfire, PCIe 2.0, Display Port/HDMI/DVI e SurroundView, AMD introdurrà la nuova versione del programma AMD Overdriver 3.0.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081213103415_Overdrive3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081213103415_Overdrive3.jpg)
L'uscita del chipset 880G è attesa per il terzo trimestre 2009...
Clicca qui... (http://vr-zone.com/articles/amd-880g-chipset-details/6287.html?doc=6287)
gamberetto
13-12-2008, 09:41
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081213103415_Overdrive3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081213103415_Overdrive3.jpg)
Interessante il "boost the core frequencies ondemand"
Praticamente quello che ha realizzato Intel, solo che AMD lo fa via software che probabilmente dà maggiore flessibilità e controllo all'utente.
capitan_crasy
13-12-2008, 09:49
DFI pubblica una "OC Guideline" della scheda mamma LANPARTY JR 790GX-M2RS con un Phenom2 940:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081213104557_LANPARTYJR790GX-M2RSOCGuideline-01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081213104736_LANPARTYJR790GX-M2RSOCGuideline-02.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081213104759_LANPARTYJR790GX-M2RSOCGuideline-03.jpg
Clicca qui (http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/JR790GX940OC.pdf) (documento in formato PDF)...
paolo.oliva2
13-12-2008, 10:00
Interessante il "boost the core frequencies ondemand"
Praticamente quello che ha realizzato Intel, solo che AMD lo fa via software che probabilmente dà maggiore flessibilità e controllo all'utente.
Fa di più... cambia in automatico in base ai profili memorizzati...
Mi sorge un dubbio.... li avete visti questi post o sono fake?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25416553&postcount=20004
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25416566&postcount=20005
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25416583&postcount=20008
jappino147
13-12-2008, 10:03
ma alla dfi dell'nda se ne infischiano????
paolo.oliva2
13-12-2008, 10:09
ma alla dfi dell'nda se ne infischiano????
Probabile perché DA OGGI è partita la vendita del Phenom II.
Dal 17/12 scade l'NDA
Guarda il mio post prima :) forse non sono fake allora
MarcoXX84
13-12-2008, 10:09
DFI pubblica una "OC Guideline" della scheda mamma LANPARTY JR 790GX-M2RS con un Phenom2 940:
edit
Clicca qui (http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/JR790GX940OC.pdf) (documento in formato PDF)...
Ci sono anche i risultati dei bench su quelle schermate!! SuperPi e 3dMark ... certo valgono poco ma comunque non li hanno nascosti!!
astroimager
13-12-2008, 10:27
Il dissi usato da DFI non è la bestia dell'Ultra-120 Extreme?
Monta una ventola singola da 120mm...
Da notare le temp della CPU nel BIOS... 40°C con 1.45V... viene dopo le schermato dell'OC via bus, quindi la CPU potrebbe stare a 3.64 GHz?
Strano che con un dissipatore top gamma come quello non abbiano mostrato come raggiungere i 4 GHz... sai, 3.8 non suona come 4.0 GHz, anche se sono solo 200 MHz in più...
Il dissi usato da DFI non è la bestia dell'Ultra-120 Extreme?
Monta una ventola singola da 120mm...
Da notare le temp della CPU nel BIOS... 40°C con 1.45V... viene dopo le schermato dell'OC via bus, quindi la CPU potrebbe stare a 3.64 GHz?
Strano che con un dissipatore top gamma come quello non abbiano mostrato come raggiungere i 4 GHz... sai, 3.8 non suona come 4.0 GHz, anche se sono solo 200 MHz in più...
si è il 120 extreme.
da notare una cosa, non è fissato, ma solo appoggiato sulla CPU, difatti si vede il cestello originale della mobo e la staffa per s755 :stordita:
paolo.oliva2
13-12-2008, 10:38
Il dissi usato da DFI non è la bestia dell'Ultra-120 Extreme?
Monta una ventola singola da 120mm...
Da notare le temp della CPU nel BIOS... 40°C con 1.45V... viene dopo le schermato dell'OC via bus, quindi la CPU potrebbe stare a 3.64 GHz?
Strano che con un dissipatore top gamma come quello non abbiano mostrato come raggiungere i 4 GHz... sai, 3.8 non suona come 4.0 GHz, anche se sono solo 200 MHz in più...
Probabile che il massimo Vcore impostabile è solo di 0,075V superiore al Vcore def... cioé 1,425... almeno nelle caratteristiche della mobo mi sembra di aver letto così.
Con 1,425 forse non ce la fa a salire di più... in ogni caso con un OV insignificante ha preso più di 800MHz...
MarcoXX84
13-12-2008, 10:41
no I only tested 4020 with 1m - can't get it stable, think it needs ACC (what does not work yet for me, waiting what others say about deneb and acc). shortly did 4080 1m but crashed during saving
Con 4020 si intendono i 4Ghz...
finally I have 4 gig 32m running but 4.1 crashes 1m ^^ still no good ram clock even with current bios (P05)
Dopo è riuscito a prenderli stabilmente, alzando il voltaggio a 1,55.
http://s10b.directupload.net/images/081213/gfdowoo7.png
Detto questo, credo che il limite dei Phenom 940 ad ARIA ROCK SOLID sia fra 3,9Ghz e 4,1Ghz a seconda del sample, fortunato o sfigato.
Fonte:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=209491&page=13
paolo.oliva2
13-12-2008, 10:44
Comunque nel web stanno rimbalzando le informazioni che il Phenom II è partito oggi con le vendite... e che il 17 scade l'NDA perché il 18 i 920/940 sarebbero in vendita... però non esultate :confused:
MarcoXX84
13-12-2008, 10:46
Comunque nel web stanno rimbalzando le informazioni che il Phenom II è partito oggi con le vendite... e che il 17 scade l'NDA perché il 18 i 920/940 sarebbero in vendita... però non esultate :confused:
Io personalmente non esulto perchè in Italia tutto tace...:rolleyes:
Credo che se oggi si riempisse il trovaprezzi, o quantomeno arrivasse notizia da voi che l'avete ordinato che il venditore vi abbia segnalato la data CERTA di arrivo oppure la DISPONIBILITA'....allora tutti qui saremmo molto più felici!!
astroimager
13-12-2008, 10:55
Comunque nel web stanno rimbalzando le informazioni che il Phenom II è partito oggi con le vendite... e che il 17 scade l'NDA perché il 18 i 920/940 sarebbero in vendita... però non esultate :confused:
Ma perché lo shop inglese che tutti segnalano ha spostato la data di arrivo dal 12/12 al 22/12? Ed è previsto solo 1 pezzo?!?
Spitfire84
13-12-2008, 10:56
scusate, ma qualcuno sa perchè l'"HT link" in quasi tutti gli screen sta sotto come frequenza al all'"NB Frequency"?
Non dovrebbe essere impossibile, o per lo meno il contrario? :confused:
paolo.oliva2
13-12-2008, 10:59
Con 4020 si intendono i 4Ghz...
Dopo è riuscito a prenderli stabilmente, alzando il voltaggio a 1,55.
Detto questo, credo che il limite dei Phenom 940 ad ARIA ROCK SOLID sia fra 3,9Ghz e 4,1Ghz a seconda del sample, fortunato o sfigato.
Fonte:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=209491&page=13
Bisogna contare i bios... Quando AMD ha fatto gli OC aveva bios moddati, mi sembra che l'avevano detto.
Mi sembra che qualcuno avesse detto che le Gigabyte arrivano a 2V di OV... io ho avuto la DS3 che arrivava al massimo a 1,3V e la DS4 max a 1,4V la Asus M3A79-T che arriva 1,67V circa e le DFI similari... A me sembra strano 2V le Gigabyte che almeno per i modelli provati da me era la marca con le tensioni più basse in assoluto.
io l'ho ripetuto anche prima... non trattiamo quei dati come assoluti... come fossero definitivi e con bios al top... Vi ricordate che quando provai le mobo con SB750 i 9950 che su mobo SB750 andavano a 3,350GHz 1,416V sulle 750 per bios "acerbi" volevano 1,45V per stare a 3,2GHz?
Abbiamo visto HT e NB a svariate frequenze per gli stessi proci, problemi a tenere 4GB, io metterei un gran bel punto interrogativo sui valori delle tensioni per arrivare a 4GHz.
Direi che ora come ora peggio di così non possono essere.
Può anche darsi, ma andrebbero controllati tutti, che al momento mi sembrano quelli postati con la M3A79-T i migliori, ma forse per un bios meno "acerbo", poi ce ne sono molti a 3,9GHz circa ma mi sembr5avano tutti con una o più mobo diverse dalla M3A79-T.
astroimager
13-12-2008, 10:59
scusate, ma qualcuno sa perchè l'"HT link" in quasi tutti gli screen sta sotto come frequenza al all'"NB Frequency"?
Non dovrebbe essere impossibile, o per lo meno il contrario? :confused:
L'HT non può superare il NB, non il contrario. Quindi gli screen sono ok... ovvero, l'NB dovrebbe essere almeno a 2.2 GHz, invece spesso lo troviamo a 1.8... c'è qualcosa che non va con i BIOS.
capitan_crasy
13-12-2008, 11:00
Potrebbe essere allora che AMD stia iniziando la distribuzione per ottenere disponibilità per il 18 dicembre come news precedenti.
Al che... se in Italia non arrivassero prima di Natale, direi che la cruccolandia è dietro l'angolo.
http://uk.insight.com/apps/productpresentation/index.php?alert=categoryresults&product_id=AMDOA06AAL#extendedspecs
Tradotto dal russo (RITIRO NDA 17 DICEMBRE AVVALORA DISPONIBILITA' SUL MERCATO PER IL 18)
http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fpcnews.ru%2Ftop%2Fphenom-ii-x4-940-45-amd-k10-nda-17-opn-tray-2day-251749.html&sl=ru&tl=it
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081213065414_940.JPG
Grazie per la segnalazione!
paolo.oliva2
13-12-2008, 11:04
scusate, ma qualcuno sa perchè l'"HT link" in quasi tutti gli screen sta sotto come frequenza al all'"NB Frequency"?
Non dovrebbe essere impossibile, o per lo meno il contrario? :confused:
No... è l'HT che non può essere maggiore dell'NB.
Ma è questo il punto che dice che i bios sono acerbi.
L'NB fa da limite alla frequenza dell'HT, ed AMD cercava di portare l'NB a valori più alti possibili per poter far salire l'HT che di per sé non ha limiti.
Su questa base mi sembra un assurdo avere un NB a 2GHz (che il 940 dovrebbe avere a 2,2GHz) con un HT inferiore, a 1,8GHz.
dire che i bios non sono a puntino mi sembra scontato e quindi... è per questo che dico di non farvi seghe mentali ad individuare i limiti ora del Phenom II, ma trattateli come limiti PEGGIORI.
Spitfire84
13-12-2008, 11:05
L'HT non può superare il NB, non il contrario. Quindi gli screen sono ok... ovvero, l'NB dovrebbe essere almeno a 2.2 GHz, invece spesso lo troviamo a 1.8... c'è qualcosa che non va con i BIOS.
No... è l'HT che non può essere maggiore dell'NB.
Ma è questo il punto che dice che i bios sono acerbi.
L'NB fa da limite alla frequenza dell'HT, ed AMD cercava di portare l'NB a valori più alti possibili per poter far salire l'HT che di per sé non ha limiti.
Su questa base mi sembra un assurdo avere un NB a 2GHz (che il 940 dovrebbe avere a 2,2GHz) con un HT inferiore...
dire che i bios non sono a puntino mi sembra scontato e quindi... è per questo che dico di non farvi seghe mentali ad individuare i limiti ora del Phenom II, ma trattateli come limiti PEGGIORI.
ah ok, grazie.
Pensavo fosse possibile solo il contrario.. ;)
capitan_crasy
13-12-2008, 11:05
ma alla dfi dell'nda se ne infischiano????
Bè Hanno usato una scheda video vecchia (Nvidia 6800) quindi il risultato del 3Dpork è poco confrontabile, mentre il SuperPI non serve ad una mazza...
MarcoXX84
13-12-2008, 11:14
Bè Hanno usato una scheda video vecchia (Nvidia 6800) quindi il risultato del 3Dpork è poco confrontabile, mentre il SuperPI non serve ad una mazza...
No Capitan se non sbaglio nel 3DCinghiale ci sono anche i CPU SCORE indipendenti dalla scheda video utilizzata...
astroimager
13-12-2008, 11:20
Comunque, questi Phenom II step C2 ce li hanno fra le mani da fine novembre almeno, e NESSUNO che si sia degnato di postare una schermata a 4 GHz con almeno un bench multi-th cencioso come wPrime 1024 (nascondendo i risultati, ma chissenefrega)... quanto bisognerà aspettare per 1 ora di stress test come Prime/Orthos/...?
Poi vorrei capire perché si arriva sempre a un passo dalla commercializzazione con i BIOS ancora monchi... di chi è la colpa, AMD che consegna in ritardo o i produttori che se ne strafregano?
Infine, questa storia dell'ACC è assurda: chi dice che serve solo per i 65nm, chi dice che è utile anche con i 45nm ma comunque non funziona (LOL, a 6 mesi dall'introduzione non funziona nemmeno con i 65nm)... poi siamo noi che tiriamo a indovinare, che nemmeno ce li abbiamo, eh?!
Scusate lo sfogo, ma dopo tutta questa attesa comincio a spazientirmi.
paolo.oliva2
13-12-2008, 11:20
Capitano, comincio a migliorare... incredibile, dopo aver fatto il record di postare una "news" (per me) vecchia di 1 anno, sono riuscito a postarne 3-4 di seguito realmente nuove.... incredibile :)
paolo.oliva2
13-12-2008, 11:27
Comunque, questi Phenom II step C2 ce li hanno fra le mani da fine novembre almeno, e NESSUNO che si sia degnato di postare una schermata a 4 GHz con almeno un bench multi-th cencioso come wPrime 1024 (nascondendo i risultati, ma chissenefrega)... quanto bisognerà aspettare per 1 ora di stress test come Prime/Orthos/...?
Poi vorrei capire perché si arriva sempre a un passo dalla commercializzazione con i BIOS ancora monchi... di chi è la colpa, AMD che consegna in ritardo o i produttori che se ne strafregano?
Infine, questa storia dell'ACC è assurda: chi dice che serve solo per i 65nm, chi dice che è utile anche con i 45nm ma comunque non funziona (LOL, a 6 mesi dall'introduzione non funziona nemmeno con i 65nm)... poi siamo noi che tiriamo a indovinare, che nemmeno ce li abbiamo?
Scusate lo sfogo, ma dopo tutta questa attesa comincio a spazientirmi.
Ma alla grande, ed hai tutte le ragioni. Che cacchio devo dire io che ho cambiato tutte le mobo con SB750 per strimpellare con l'ACC e ce ne fosse una in cui l'ACC funzia!!!
Comunque per i bios è normale... L'Asus per Nehalem, l'avevo postato, aveva fatto ben 3 release di bios nella prima settimana che era uscito il Nehalem... e tu pensa che Intel non ha l'NDA e ormai era 1 anno che sti Nehalem li sbandieravano a destra e sinistra.... dal 24 novembre ad oggi chissà quante altre release di bios avrà fatto.
MonsterMash
13-12-2008, 11:27
Tu immagina quando e quanto farò felice il forum nel momento in cui posterò > 4GHz ad aria con dissi stock... ed il limite del liquido... (ho già preparato per mettere i radiatori fuori dalla finestra e con 2 9950 a lavoro pieno sono arrivato a 10° temp liquido... pensa il 940 da solo... se gli sparo il liquido a 5° io i 5GHz li potrei anche raschiare... in idle sicuro al 100%)
Occhio sempre alla condensa! Se l'acqua che circola nell'impianto dovesse essere più fredda della T ambiente, anche di pochi gradi, rischi le goccioline sui tubi e sul WB.
ci ho già pensato... ma nel sito non mi è sembrato che avessero granché sull'AM2+... ce n'era uno bellino ma va solo su 775.
Comunque prima vediamo dove si arriva con quello che ho, poi se il procio promette posso cercare anche i 2-3° in meno, non so se posso guadagnare di più... Mi sta venendo pure la scimmia di usare il mio scyte interamente in rame e farlo diventare un WB...
I WB vanno sempre bene, basta cambiare la staffa. In ogni caso tutti i WB ybris hanno la possibilità di essere montati su smk am2, dato che tu sei uno che non bada a spese ti consiglio l'acs. Se vuoi risparmiare cmq anche l'ybris one è un ottimo WB. Altrimenti puoi andare sull'usato, e alla fin fine spendere veramente due soldi. Per quanto riguarda il trasformare lo scyte (anche se non ce l'ho presente) in un WB, la cosa mi lascia perplesso. Come si fa a trasformare un dissipatore ad aria in un WB? :D.
DFI pubblica una "OC Guideline" della scheda mamma LANPARTY JR 790GX-M2RS con un Phenom2 940:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081213104557_LANPARTYJR790GX-M2RSOCGuideline-01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081213104736_LANPARTYJR790GX-M2RSOCGuideline-02.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081213104759_LANPARTYJR790GX-M2RSOCGuideline-03.jpg
Clicca qui (http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/JR790GX940OC.pdf) (documento in formato PDF)...
Leggendo il DB Orb vedo che nel 3dmark06 un q6600 che ha lo stesso identico punteggio di 5644 punti nel cpu test (che è il punteggio che mi pare di leggere da questi screen) è clocckato a 3737mhz. Quindi più o meno saremmo li' come prestazioni, almeno nel cpu test del 3dmark. Significa poco, ovviamente, ma è già qualcosa.
paolo.oliva2
13-12-2008, 11:38
@ Monstermash Ho ordinato l'hybris quello nero come postato da un altro...
Comunque io sull'IPC del Phenom II non ci ho capito una mazza...
Dalle slide parlano esplicitamente di 3,5% di incremento di IPC per ottimizzazioni. A questo valore si assommerebbe un 6% per l'L3 più grande (ma dove l'L3 non da' vantaggi allora l'incremento sarebbe minimo... poi c'è la notizia che il Phenom II con le DDR3 guadagnerebbe un 4-6%... in giro leggo dal 10 al 15% in più, AMD che complica ancora di più che inserisce nel guadagno pure i 400MHz di clock in più (9950 2,6GHz - 940 3GHz) che a mio avviso non c'entra una tozza... mica faccio ironia, è che proprio ci ho rinunciato.... aspetto di averlo e lo comparo con il 9950.
G-UNIT91
13-12-2008, 11:54
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=210814
capitan_crasy
13-12-2008, 11:55
No Capitan se non sbaglio nel 3DCinghiale ci sono anche i CPU SCORE indipendenti dalla scheda video utilizzata...
Cacchio, hai proprio ragione....:ops:
Capitano, comincio a migliorare... incredibile, dopo aver fatto il record di postare una "news" (per me) vecchia di 1 anno, sono riuscito a postarne 3-4 di seguito realmente nuove.... incredibile :)
Il tuo problema è che ti fai prendere troppo dall'orgasmo...:D :Prrr:
capitan_crasy
13-12-2008, 12:00
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=210814
Piccola nota:
la versione del bios della Foxcoon risale ad agosto 2008; un pò troppo vecchia per un Phenom C2...
vime76amd
13-12-2008, 13:02
@ Monstermash Ho ordinato l'hybris quello nero come postato da un altro...
Comunque io sull'IPC del Phenom II non ci ho capito una mazza...
Dalle slide parlano esplicitamente di 3,5% di incremento di IPC per ottimizzazioni. A questo valore si assommerebbe un 6% per l'L3 più grande (ma dove l'L3 non da' vantaggi allora l'incremento sarebbe minimo... poi c'è la notizia che il Phenom II con le DDR3 guadagnerebbe un 4-6%... in giro leggo dal 10 al 15% in più, AMD che complica ancora di più che inserisce nel guadagno pure i 400MHz di clock in più (9950 2,6GHz - 940 3GHz) che a mio avviso non c'entra una tozza... mica faccio ironia, è che proprio ci ho rinunciato.... aspetto di averlo e lo comparo con il 9950.
:D complimenti per il wb che ha i preso (uguale al mio)...:D fai attenzione pero al radiatore che sia in rame,se fosse in alluminio ci sarebbero dei problemi(effetto galvanizzazione)e ti ritroveresti dentro dei pitulli:asd:
G-UNIT91
13-12-2008, 13:04
Con 4020 si intendono i 4Ghz...
Dopo è riuscito a prenderli stabilmente, alzando il voltaggio a 1,55.
http://s10b.directupload.net/images/081213/gfdowoo7.png
Detto questo, credo che il limite dei Phenom 940 ad ARIA ROCK SOLID sia fra 3,9Ghz e 4,1Ghz a seconda del sample, fortunato o sfigato.
Fonte:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=209491&page=13
confermo, così m'aveva detto la talpa:D ....il max col liquido 4.0-4.2GHz
i pitulli!!!li voglio anch io :asd:
paolo.oliva2
13-12-2008, 13:08
mmm
@ Monstermash
Mi sa che quelli di Oktabit mi hanno preso per un troll...
A te hanno risposto subito se la tua mobo era ok per il 940.
Io in fin dei conti gli ho fatto la stessa domanda... ma mica è colpa mia se ho 5 mobo e gli ho detto 4 modelli diversi...
Gli posto le foto... così si ricredono.
G-UNIT91
13-12-2008, 13:14
@ Monstermash Ho ordinato l'hybris quello nero come postato da un altro...
Comunque io sull'IPC del Phenom II non ci ho capito una mazza...
Dalle slide parlano esplicitamente di 3,5% di incremento di IPC per ottimizzazioni. A questo valore si assommerebbe un 6% per l'L3 più grande (ma dove l'L3 non da' vantaggi allora l'incremento sarebbe minimo... poi c'è la notizia che il Phenom II con le DDR3 guadagnerebbe un 4-6%... in giro leggo dal 10 al 15% in più, AMD che complica ancora di più che inserisce nel guadagno pure i 400MHz di clock in più (9950 2,6GHz - 940 3GHz) che a mio avviso non c'entra una tozza... mica faccio ironia, è che proprio ci ho rinunciato.... aspetto di averlo e lo comparo con il 9950.
IMHO, perchè è riferimento all' agena 100% (in pratica al progetto che avevano in mente) e non al reale b3:read:
paolo.oliva2
13-12-2008, 14:09
Comunque tornando al discorso se è vero o falso che AMD sia partita con la distribuzione, basta aspettare lunedi. Tutti gli shop occhio e croce sono chiusi di sabato e comunque gli importatori di sabato non lavorano.... aspettiamo lunedi.
Se la notizia fosse vera, vediamo un rinascere di offerte 940 con accettazione ordini.
L'unico prb è quanti ne arrivano (nel caso arrivassero)
astroimager
13-12-2008, 14:49
Io comincio a capire una cosa... ora come ora, fare schermate ad aria sui 4.0-4.3 GHz è relativamente facile... mi pare che il SuperPIppa 1M a 4 GHz sia fattibile più o meno a tutti con grossomodo 1.44-1.45V, alzando banalmente il moltiplicatore a 20x...
I problemi cominciano a venire fuori con i benchmark, specie multi-th.
Per eseguire un wPrime 1024, ancora lontano da una stabilità RS, bisogna abbassare la frequenza a 3.8 GHz per mantenere lo stesso voltaggio.
Sarebbe interessante avere anche una rilevazione affidabile della temperatura della CPU in queste condizioni, avendo anche un minimo di info su temp ambiente, case o all'aperto, dissipatore, ventole, ...
Per un SuperPIppa 32M, probabilmente ancora più lontano da RS rispetto a wPrime 1024 visto che non è multi-th, a 4 GHz occorrono ben 1.55V... a questo voltaggio, il calore dissipato dalla CPU sotto carico completo sarebbe sull'ordine di 150-160W, quindi al limite per un buon dissipatore ad aria.
Volendo salire di HTT e NB, il voltaggio richiesto per un banale SuperPI 1M è di ben 1.50V!
Quindi, mi chiedo: per RS a 4 GHz, in media, quanto ci può volere? 1.60V? 1.65V? :eek:
A questi voltaggi saremmo al limite estremo di un ottimo dissipatore ad aria, altro che dissi stock anche in estate!!!
jacopo147
13-12-2008, 14:56
Io comincio a capire una cosa... ora come ora, fare schermate ad aria sui 4.0-4.3 GHz è relativamente facile... mi pare che il SuperPIppa 1M a 4 GHz sia fattibile più o meno a tutti con grossomodo 1.44-1.45V, alzando banalmente il moltiplicatore a 20x...
I problemi cominciano a venire fuori con i benchmark, specie multi-th.
Per eseguire un wPrime 1024, ancora lontano da una stabilità RS, bisogna abbassare la frequenza a 3.8 GHz per mantenere lo stesso voltaggio.
Sarebbe interessante avere anche una rilevazione affidabile della temperatura della CPU in queste condizioni, avendo anche un minimo di info su temp ambiente, case o all'aperto, dissipatore, ventole, ...
Per un SuperPIppa 32M, probabilmente ancora più lontano da RS rispetto a wPrime 1024 visto che non è multi-th, a 4 GHz occorrono ben 1.55V... a questo voltaggio, il calore dissipato dalla CPU sotto carico completo sarebbe sull'ordine di 150-160W, quindi al limite per un buon dissipatore ad aria.
Volendo salire di HTT e NB, il voltaggio richiesto per un banale SuperPI 1M è di ben 1.50V!
Quindi, mi chiedo: per RS a 4 GHz, in media, quanto ci può volere? 1.60V? 1.65V? :eek:
A questi voltaggi saremmo al limite estremo di un ottimo dissipatore ad aria, altro che dissi stock anche in estate!!!
ci aggiungerei anche però:
prime sfornate di proci
bios di 6 mesi fa o al limite di un mese fa ma che si reggono con gli stecchini
chipset non all'avanguardia
spettiamo qualche mesetto e daranno il massimo, chipset nuovo, proci di migliori sfornate (step?) bios già rodati ;)
Cacchioooo!!
Allora raga...
Mie considerazioni:
Temp HD 35°... questo indica una temp ambiente certamente NON fredda.
2°
è a 3,3GHz... con Vcore -0,03V rispetto al default...
Questo potrebbe essere interpretato, se la lettura della tensione non è sballata, che potesse far intendere senza poter scrivere (diciamo come se AMD gli avesse detto posta uno screen sotto carico) "guarda che a meno di 0,03V dal Vcore def ho occato del 10% (3,3GHz) e le temp sono queste... fra le righe si potrebbe leggere "se AMD volesse commercializzare un 3,2GHz, lo potrebbe fare da.... ieri).
La tensione rilevata sui 12V è 12,14V... io con Arkangel da 850W, la tensione mi arriva a 12,07V con tutti e 2 i 9950 a 3,3GHz e 12,09V-12,010V con i 9850 a 3,250GHz... sempre contando che non siano errori di rilevazioni, denotano un consumo basso...
47° come temp procio con massimo carico... NON E' NULLA...
Un 9850 con dissi stock a 2,850GHz a Vcore def sotto carico 100% su tutti i core va a circa 60°-64°, non ricordo bene.
Il dissi stock di AMD non è che sia malvagio del tutto... 4 pipe....
Il dissi che hanno montato com'è? uno dei migliori o medio?
In ogni caso... da Idle che presumerei sui 28° a pieno carico su tutti i core è aumentato solo di 19°.
A me sembrano ottimi valori... però se ne postasse uno a 3GHz sarebbe meglio per capire la differenza di TDP (o a 4GHz)
IMPORTANTE
Perché l'NB è a 2GHz e l'HT a 1,8GHz?
Ti sei accorto che le ventole stanno al 50% ?!?!?!?! :eekk:
astroimager
13-12-2008, 15:06
ci aggiungerei anche però:
prime sfornate di proci
bios di 6 mesi fa o al limite di un mese fa ma che si reggono con gli stecchini
chipset non all'avanguardia
spettiamo qualche mesetto e daranno il massimo, chipset nuovo, proci di migliori sfornate (step?) bios già rodati ;)
Sì, Jacopo, forse non ho sottolineato abbastanza che questa è la situazione attuale!
E' bene che chi sta sbavando su presentazioni AMD, screen a 4.5 GHz, biondini che armeggiano con azoto per i 6 GHz,... non può comprare il 940 la prossima settimana e pretendere che sia a 4 GHz RS con il dissi stock!!
Comunque è curioso che il tizio con il BIOS Foxconn di agosto sia già riuscito non solo a far partire il 940 a 4 GHz, ma anche a fare diverse cosette, persino ockare il NB (che finora avevamo visto quasi sempre sotto la freq default).
Clicca qui (http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/JR790GX940OC.pdf) (documento in formato PDF)...
In quel PDF ho visto due cose che non mi piacciono nella schermata BIOS a pagina 6 con il FSB a 280 MHz. Innanzitutto le RAM in ganged mode. Ma poi c'era il TLB cache fix abilitato!!! Su un Deneb!!! Quindi quelle prestazioni, se il TLB cache fix era abilitato anche li, sono meno di quello che ci si deve attendere...
Soulman84
13-12-2008, 15:13
In quel PDF ho visto due cose che non mi piacciono nella schermata BIOS a pagina 6 con il FSB a 280 MHz. Innanzitutto le RAM in ganged mode. Ma poi c'era il TLB cache fix abilitato!!! Su un Deneb!!! Quindi quelle prestazioni, se il TLB cache fix era abilitato anche li, sono meno di quello che ci si deve attendere...
si e cmq non ci siamo ancora con le ram..1066mhz cas 5-7-7-24:confused: :muro:
astroimager
13-12-2008, 15:15
Ti sei accorto che le ventole stanno al 50% ?!?!?!?! :eekk:
Speedfan non è molto affidabile... infatti la velocità delle ventole è 0, vai a sapere se girano effettivamente, se sono attaccate, etc...
Anche la temperatura dell'HD è poco indicativa... si tratta di un modello un po' vecchiotto!
Comunque, da come evolve la situazione, sembra che prova sia stata effettuata fuori dal case.
Speedfan non è molto affidabile... infatti la velocità delle ventole è 0, vai a sapere se girano effettivamente, se sono attaccate, etc...
Anche la temperatura dell'HD è poco indicativa... si tratta di un modello un po' vecchiotto!
Comunque, da come evolve la situazione, sembra che prova sia stata effettuata fuori dal case.
Io l'ho usato speedfan sul mio vecchio northwood. Quel 50% non è una lettura. E' dove imposti la velocità rispetto alla massima. Quindi lui ha impostato le ventole al 50% del massimo.
astroimager
13-12-2008, 15:39
Io l'ho usato speedfan sul mio vecchio northwood. Quel 50% non è una lettura. E' dove imposti la velocità rispetto alla massima. Quindi lui ha impostato le ventole al 50% del massimo.
Sì, lo so.
Ti faccio un esempio: al 100% la ventola della mia CPU sta a 1375 rpm.
Se porto la velocità al 50%, la ventola si porta a 400 rpm ca.
Se la porto al 35%, la ventola viene rilevata a 0 rpm... e infatti non gira più.
In quel caso, le ventole stanno al 50% sempre, presumo che non sia possibile comandarle con SF, eccetto quella della CPU (Speed2) che è stata un po' variata manualmente durante la prova.
Però le velocità rilevate sono sempre 0 rpm. Strano.
O il case non è ventilato, o la prova è stata esguita fuori dal case. Bisognerebbe chiedere se il dissi è tenuto in passivo...
Sì, lo so.
Ti faccio un esempio: al 100% la ventola della mia CPU sta a 1375 rpm.
Se porto la velocità al 50%, la ventola si porta a 400 rpm ca.
Se la porto al 35%, la ventola viene rilevata a 0 rpm... e infatti non gira più.
In quel caso, le ventole stanno al 50% sempre, presumo che non sia possibile comandarle con SF, eccetto quella della CPU (Speed2) che è stata un po' variata manualmente durante la prova.
Però le velocità rilevate sono sempre 0 rpm. Strano.
O il case non è ventilato, o la prova è stata esguita fuori dal case. Bisognerebbe chiedere se il dissi è tenuto in passivo...
Ah, scusa... Non avevo notato che l'indicatore di velocità delle ventole fosse a zero... :) Forse non sono tachimetriche... Che siano ferme lo ritengo improbabile.
paolo.oliva2
13-12-2008, 16:07
Sì, lo so.
Ti faccio un esempio: al 100% la ventola della mia CPU sta a 1375 rpm.
Se porto la velocità al 50%, la ventola si porta a 400 rpm ca.
Se la porto al 35%, la ventola viene rilevata a 0 rpm... e infatti non gira più.
In quel caso, le ventole stanno al 50% sempre, presumo che non sia possibile comandarle con SF, eccetto quella della CPU (Speed2) che è stata un po' variata manualmente durante la prova.
Però le velocità rilevate sono sempre 0 rpm. Strano.
O il case non è ventilato, o la prova è stata esguita fuori dal case. Bisognerebbe chiedere se il dissi è tenuto in passivo...
Io sono convinto che il 940 ad aria pompi e vada su abbastanza. Ma io lo ripeto... sto guardando i bench e i piccoli test fatti con il Phenom II, e guardo le temp del Nehalem, c'è una galassia di differenza. Ma hai visto il Nehalem a 3,8GHz-3,9GHz con solo Wprime95 sfiorare gli 80°? Qui ancora non abbiamo visto una temperatura (che io mi ricordi) arrivare a toccare nemmeno i 50° e comunque prossima ai 4GHz. Convieni che se si giudica il Nehalem sta a 4GHz ad aria minimo il Phenom II arriverebbe a 4,5GHz ad aria? Per lo stesso motivo, un Nehalem a 3,8GHz è compatibile a mio avviso con un Phenom II a 4GHz.
Poi i furbi che occano tenendo il procio in idle e ti fanno vedere 4,5GHz ad aria con il dissi stock per me fanno solo disinformazione.
E poi ripeto... lo vedete con i vostri occhi che i bios stanno su con le stampelle... vedete che fanno fatica a mettere tempi aggressivi alle ram, NB e HT che hanno frequenze diverse ogni volta... O lo fanno a posta per sviare ma mi sembrerebbe ridicolo.. Qui siamo agli stessi tempi del B3 in cui l'OC massimo (APPENA USCITO) era 3GHz, 3,050GHz e dopo 1 mese si è arrivati a 3,250GHz (CON LE STESSE TENSIONI)... e 3,350 con il perfezionamento del bios. Il 10% in un procio da 4GHz sono 400MHz, vi rendete conto? Voi guardate ora se è a 1,5 o 1,6V quando a bios ok potrebbe stare a 1,4V?
Io non dico che saranno tutte rose e fiori, ma se AMD con bios moddati è arrivata a 6,3GHz non venitemi a dire che erano super proci, in quanto pure ES C1, e che i Phenom C2 che andranno in commercio il fatto che non vediamo OC sopra i 4GHz vuol dire che è colpa dei proci e non di bios o quant'altro...
Ma basta che fate un piccolo ragionamento... AMD c'è l'NDA? OK, Se AMD in persona ha fatto OC, credete che applichi l'NDA se uno con i suoi 940 occasse un procio a 5GHz?... e poi mi verrebbe pure da pensare che questo ritardo allora potrebbe anche essere causato che AMD abbia ritardato la vendita a causa di bios uso @azzo... perché immaginate far vedere proci che vanno a 6 GHz con bios moddati e venderli e trovarsi bios che non riconoscono neppure l'HT e NB e Memorie... e poi occateli a 5GHz.
paolo.oliva2
13-12-2008, 16:08
Ah, scusa... Non avevo notato che l'indicatore di velocità delle ventole fosse a zero... :) Forse non sono tachimetriche... Che siano ferme lo ritengo improbabile.
Ma a prescindere dalle ventole o da quello che vuoi, per me è REALE che un Phenom II a carico completo scalda di meno di un B3 in idle... LOL
Free Gordon
13-12-2008, 16:10
confermo, così m'aveva detto la talpa:D ....il max col liquido 4.0-4.2GHz
Penso che nessuna persona ragionevole si possa aspettare qualcosa di meglio.
G-UNIT91
13-12-2008, 16:15
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
QUESTO LO ABBIAMO SOLO NOI!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081213171208_wee.jpg
paolo.oliva2
13-12-2008, 16:26
Aggiungo una cosa poi sto zitto per la serata.. :)
Ma AMD con che cacchio di politica scieglie a chi dare gli ES?
Qui vediamo gente che con un 940 ed una Foxxcon fa i test con bios di agosto 2008?
In tutto il nostro th non penso che ci sia uno che abbia un bios più vecchio di novembre, io ho pure i bios BETA per essere avanti....
IO SONO CONVINTO CHE SE CI AVESSE DATO UN ES A NOI A QUEST'ORA NE FAREMMO VEDERE DELLE BELLE, e che cacchio.
paolo.oliva2
13-12-2008, 16:31
E vai... altro bench con NB che è tornata a 1,8GHz e ram 1066 a 5-7-7-24 LOL alla faccia di 5-5-5-15
Ma che vi serve di più?
Lo sapete cosa penso? Che se fosse vera la storia che l'NDA scade il 17 dicembre, è perché AMD ha aspettato che i produttori facessero sti @azzi di bios a puntino ed è OBBLIGATA se vuole vendere i proci prima di Natale, a fare scadere l'NDA per far capire alla gente che le possibilità dei proci sono quelle che ha fatto vedere con gli OC, e che se quando compri un 940 lo monti nella tua mobo e va piano, è perché il produttore della TUA mobo non ha ancora fatto un bios adeguato e non per colpa di AMD.
E vediamo se il ritardo della vendita sarà proprio per questo motivo.
capitan_crasy
13-12-2008, 16:32
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
QUESTO LO ABBIAMO SOLO NOI!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081213173420_20081213171208_wee.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081213173420_20081213171208_wee.jpg)
grazie per la segnalazione...
G-UNIT91
13-12-2008, 16:35
E vai... altro bench con NB che è tornata a 1,8GHz e ram 1066 a 5-7-7-24 LOL alla faccia di 5-5-5-15
Ma che vi serve di più?
come si posiziona in confronto a un penryn occato?
vabè che col 3dmark non serve a un bip...
jacopo147
13-12-2008, 16:37
Sì, Jacopo, forse non ho sottolineato abbastanza che questa è la situazione attuale!
E' bene che chi sta sbavando su presentazioni AMD, screen a 4.5 GHz, biondini che armeggiano con azoto per i 6 GHz,... non può comprare il 940 la prossima settimana e pretendere che sia a 4 GHz RS con il dissi stock!!
Comunque è curioso che il tizio con il BIOS Foxconn di agosto sia già riuscito non solo a far partire il 940 a 4 GHz, ma anche a fare diverse cosette, persino ockare il NB (che finora avevamo visto quasi sempre sotto la freq default).
e come situazione attuale mi sembra già più che rosea se devo esser sincero, siamo in fase pre-vendita, sotto NDA (viva la libera distribuzione delle conoscenze!!! :asd: ) e già ci sono comunque in giro dei risultati abbastanza sicuri che fanno ben sperare in un futuro di prestazioni mica da ridere, cavolo ragazzi questi sono i PRIMI 45Nm di Amd :D
Scrambler77
13-12-2008, 16:46
Io comincio a capire una cosa... ora come ora, fare schermate ad aria sui 4.0-4.3 GHz è relativamente facile... mi pare che il SuperPIppa 1M a 4 GHz sia fattibile più o meno a tutti con grossomodo 1.44-1.45V, alzando banalmente il moltiplicatore a 20x...
I problemi cominciano a venire fuori con i benchmark, specie multi-th.
Per eseguire un wPrime 1024, ancora lontano da una stabilità RS, bisogna abbassare la frequenza a 3.8 GHz per mantenere lo stesso voltaggio.
Sarebbe interessante avere anche una rilevazione affidabile della temperatura della CPU in queste condizioni, avendo anche un minimo di info su temp ambiente, case o all'aperto, dissipatore, ventole, ...
Per un SuperPIppa 32M, probabilmente ancora più lontano da RS rispetto a wPrime 1024 visto che non è multi-th, a 4 GHz occorrono ben 1.55V... a questo voltaggio, il calore dissipato dalla CPU sotto carico completo sarebbe sull'ordine di 150-160W, quindi al limite per un buon dissipatore ad aria.
Volendo salire di HTT e NB, il voltaggio richiesto per un banale SuperPI 1M è di ben 1.50V!
Quindi, mi chiedo: per RS a 4 GHz, in media, quanto ci può volere? 1.60V? 1.65V? :eek:
A questi voltaggi saremmo al limite estremo di un ottimo dissipatore ad aria, altro che dissi stock anche in estate!!!
Seppur condividendo ciò che dici... ma vi costa tanto aspettare una recensione ufficiale?? :asd:
paolo.oliva2
13-12-2008, 16:48
e come situazione attuale mi sembra già più che rosea se devo esser sincero, siamo in fase pre-vendita, sotto NDA (viva la libera distribuzione delle conoscenze!!! :asd: ) e già ci sono comunque in giro dei risultati abbastanza sicuri che fanno ben sperare in un futuro di prestazioni mica da ridere, cavolo ragazzi questi sono i PRIMI 45Nm di Amd :D
Io ti quoto in pieno Jacopo.
E porca vacca andrei fino in Germania per avere il procio prima di Natale.
Ma infatti... questo è il primo 45nm di AMD... e può tranquillamente competere con l'antagonista (E VINCERE) sul terreno dei quad nativi sul discorso TDP, OC e CONSUMI... cose che fino ad ieri AMD era in netta inferiorità.. cavolo, vi sembra poco?
paolo.oliva2
13-12-2008, 16:49
Seppur condividendo ciò che dici... ma vi costa tanto aspettare una recensione ufficiale?? :asd:
Io preferirei il mio filmato con il dissi stock :) meglio ancora... perché alla fine anche in caso di OC ufficiali si è arrivati a contestare tutto...
paolo.oliva2
13-12-2008, 16:55
@ Astro Quindi, mi chiedo: per RS a 4 GHz, in media, quanto ci può volere? 1.60V? 1.65V?
A questi voltaggi saremmo al limite estremo di un ottimo dissipatore ad aria, altro che dissi stock anche in estate!!!
Ma che vuol dire che 1,60 - 1,65 sono al limite del dissi ad aria?
Io al Vcore 1,45V in cui il Phenom II sta a 47° (a pieno carico) io sono a 230W TDP, praticamente senza il liquido sarei prossimo alla fusione...
@Scrambler77
Scusa, ma per te una comunicazione ufficiale cosa intendi?
AMD ha postato UFFICIALMENTE 4GHz ad aria, fino a quasi 5GHz a liquido e quant'altro? Io credo sia una comunicazione ufficiale... senza offesa, ma tu cerchi una risposta per quello che vorresti tu, se AMD dichiara 4, il tuo problema non è l'ufficialità o meno della dichiarazione, ma il fatto che la contesteresti ugualmente se è più alta di quello che può fare Intel. Se il Nehalem fosse a 5GHz ad aria vuoi scommettere che nessuno dubiterebbe dei 4GHz ad aria del Phenom II?
Scrambler77
13-12-2008, 17:07
@Scrambler77
Scusa, ma per te una comunicazione ufficiale cosa intendi?
AMD ha postato UFFICIALMENTE 4GHz ad aria, fino a quasi 5GHz a liquido e quant'altro? Io credo sia una comunicazione ufficiale... senza offesa, ma tu cerchi una risposta per quello che vorresti tu, se AMD dichiara 4, il tuo problema non è l'ufficialità o meno della dichiarazione, ma il fatto che la contesteresti ugualmente se è più alta di quello che può fare Intel. Se il Nehalem fosse a 5GHz ad aria vuoi scommettere che nessuno dubiterebbe dei 4GHz ad aria del Phenom II?
Rileggendo i tuoi commenti, a me pare che del confronto con Intel parli più tu che io... sembra sia un incubo più tuo che mio. A me non importa la corsa all'OC sfrenato, l'ho sempre detto. ;)
AMD può comunicare anche che gli asini volano... e tu puoi anche crederci, se vuoi. Io, prima di crederci, preferisco leggere il Corsini e qualcun'altro che, concordemente, confermano ciò che AMD comunica.
Tra l'altro, io non ho parlato di comunicazioni, ma di recensioni. Allora si vedrà... ;)
Oggi è sabato 13. Sei ancora convinto di riuscire ad avere un Deneb prima del 23?
@ Astro Quindi, mi chiedo: per RS a 4 GHz, in media, quanto ci può volere? 1.60V? 1.65V?
A questi voltaggi saremmo al limite estremo di un ottimo dissipatore ad aria, altro che dissi stock anche in estate!!!
Ma che vuol dire che 1,60 - 1,65 sono al limite del dissi ad aria?
Io al Vcore 1,45V in cui il Phenom II sta a 47° (a pieno carico) io sono a 230W TDP, praticamente senza il liquido sarei prossimo alla fusione...
@Scrambler77
Scusa, ma per te una comunicazione ufficiale cosa intendi?
AMD ha postato UFFICIALMENTE 4GHz ad aria, fino a quasi 5GHz a liquido e quant'altro? Io credo sia una comunicazione ufficiale... senza offesa, ma tu cerchi una risposta per quello che vorresti tu, se AMD dichiara 4, il tuo problema non è l'ufficialità o meno della dichiarazione, ma il fatto che la contesteresti ugualmente se è più alta di quello che può fare Intel. Se il Nehalem fosse a 5GHz ad aria vuoi scommettere che nessuno dubiterebbe dei 4GHz ad aria del Phenom II?
stra quoto!
paolo.oliva2
13-12-2008, 17:33
Rileggendo i tuoi commenti, a me pare che del confronto con Intel parli più tu che io... sembra sia un incubo più tuo che mio. A me non importa la corsa all'OC sfrenato, l'ho sempre detto. ;)
AMD può comunicare anche che gli asini volano... e tu puoi anche crederci, se vuoi. Io, prima di crederci, preferisco leggere il Corsini e qualcun'altro che, concordemente, confermano ciò che AMD comunica.
Tra l'altro, io non ho parlato di comunicazioni, ma di recensioni. Allora si vedrà... ;)
Oggi è sabato 13. Sei ancora convinto di riuscire ad avere un Deneb prima del 23?
Scrambler77, mi dispiace che ancora tu non hai capito il mio modo di vedere le cose.
Io, che tu giudichi che Intel è il mio incubo, ho messo in firma PROBABILE NEHALEM prossimo anno. Perché il Nehalem mi piace un mondo.
Per me non esiste problema di chi è primo se AMD o Intel, ma quando vedo gente ARCIconvinta che Intel è un Dio e AMD cacca, allora godo come pochi a vedere AMD prima. Vediamo se gli asini con le ali si dimostreranno proci a 4,4GHz stock.
capitan_crasy
13-12-2008, 17:37
In quel PDF ho visto due cose che non mi piacciono nella schermata BIOS a pagina 6 con il FSB a 280 MHz. Innanzitutto le RAM in ganged mode. Ma poi c'era il TLB cache fix abilitato!!! Su un Deneb!!! Quindi quelle prestazioni, se il TLB cache fix era abilitato anche li, sono meno di quello che ci si deve attendere...
nel manuale della scheda mamma cè un laconico "*CPU TLB Cache Fix: Enable /Disable TBL closed patch for Phenom DRAM controller"...
Ce da dire che anche sul "OC Guideline dell'AMD Athlon 64x2 5400+ Black Edition" sulla stessa scheda mamma, anche li il TLB è segnato come abilitato...:boh:
Clicca qui... (http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/JR790GX5400BEOC.pdf)
astroimager
13-12-2008, 18:29
e come situazione attuale mi sembra già più che rosea se devo esser sincero, siamo in fase pre-vendita, sotto NDA (viva la libera distribuzione delle conoscenze!!! :asd: ) e già ci sono comunque in giro dei risultati abbastanza sicuri che fanno ben sperare in un futuro di prestazioni mica da ridere, cavolo ragazzi questi sono i PRIMI 45Nm di Amd :D
Su questo sono d'accordissimo con te!
Io a settembre pensavo, realisticamente, che ad aria fosse possibile raggiungere 3.6-3.8 GHz, in media, perché si trattavano comunque dei primi 45nm e mancava l'HKMG.
Invece qui viene fuori che i 3.8 GHz sono alla portata di tutti, e con un po' di impegno e un bel dissi ad aria si possono tenere i 4 GHz! ;)
Seppur condividendo ciò che dici... ma vi costa tanto aspettare una recensione ufficiale?? :asd:
Sì :asd:
Ah, scusa... Non avevo notato che l'indicatore di velocità delle ventole fosse a zero... :) Forse non sono tachimetriche... Che siano ferme lo ritengo improbabile.
Possono anche non esserci, perché anche in questo caso Speedfan visualizza 0 rpm, se le voci Fan sono selezionate.
Il mio sospetto è venuto dal fatto che le temperature degli altri componenti sono accettabili in partenza e poi risultano aumentate nel secondo screen... va bene il NB della mobo, ma l'HD è troppo caldo per essere dentro un case ben ventilato... comunque, inutile stare troppo a sindacare, meglio chiedere: se l'utente sta in Australia queste temp magari sono perfettamente normali! :)
Ma che vuol dire che 1,60 - 1,65 sono al limite del dissi ad aria?
Significa che, dalle stime che abbiamo fatto l'altro giorno con bjt2, verrebbe fuori un ACP di ca. 170W-180W, direi impossibili da smaltire con il dissipatore stock.
Renditi conto che per fare un SuperPI 32M (né multi-th né indice di RS) quell'utente ha dovuto incrementare il vcore di 0.11V rispetto a fare il semplice SuperPI 1M. Poi ci sarebbe wPrime 1024, multi-th, ma non RS.
Pensa un po' a qualche ora di Prime95, Orthos o un bruciante S&M. :rolleyes:
nel manuale della scheda mamma cè un laconico "*CPU TLB Cache Fix: Enable /Disable TBL closed patch for Phenom DRAM controller"...
Ce da dire che anche sul "OC Guideline dell'AMD Athlon 64x2 5400+ Black Edition" sulla stessa scheda mamma, anche li il TLB è segnato come abilitato...:boh:
Clicca qui... (http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/JR790GX5400BEOC.pdf)
Spero che questo sia un setting conservativo nel senso che è meglio lasciarlo attivato, perchè il BIOS lo attiva solo se riconosce CPU affette, come il K10 B2 e lo disattivi in tutti gli altri casi...
Su questo sono d'accordissimo con te!
Io a settembre pensavo, realisticamente, che ad aria fosse possibile raggiungere 3.6-3.8 GHz, in media, perché si trattavano comunque dei primi 45nm e mancava l'HKMG.
Invece qui viene fuori che i 3.8 GHz sono alla portata di tutti, e con un po' di impegno e un bel dissi ad aria si possono tenere i 4 GHz! ;)
Sì :asd:
Possono anche non esserci, perché anche in questo caso Speedfan visualizza 0 rpm, se le voci Fan sono selezionate.
Il mio sospetto è venuto dal fatto che le temperature degli altri componenti sono accettabili in partenza e poi risultano aumentate nel secondo screen... va bene il NB della mobo, ma l'HD è troppo caldo per essere dentro un case ben ventilato... comunque, inutile stare troppo a sindacare, meglio chiedere: se l'utente sta in Australia queste temp magari sono perfettamente normali! :)
Significa che, dalle stime che abbiamo fatto l'altro giorno con bjt2, verrebbe fuori un ACP di ca. 170W-180W, direi impossibili da smaltire con il dissipatore stock.
Renditi conto che per fare un SuperPI 32M (né multi-th né indice di RS) quell'utente ha dovuto incrementare il vcore di 0.11V rispetto a fare il semplice SuperPI 1M. Poi ci sarebbe wPrime 1024, multi-th, ma non RS.
Pensa un po' a qualche ora di Prime95, Orthos o un bruciante S&M. :rolleyes:
A me un HD Maxtor in un case aperto arriva a 42-45 gradi. Ci ho dovuto mettere una ventola sopra per far scendere la temperatura a 35 gradi... Comunque le ventole sono certamente in funzione, ci sarà qualche problemino di lettura. Anche se fossero in funzione al massimo, sarebbe comunque una temperatura di tutto rispetto...
astroimager
13-12-2008, 19:01
A me un HD Maxtor in un case aperto arriva a 42-45 gradi. Ci ho dovuto mettere una ventola sopra per far scendere la temperatura a 35 gradi... Comunque le ventole sono certamente in funzione, ci sarà qualche problemino di lettura. Anche se fossero in funzione al massimo, sarebbe comunque una temperatura di tutto rispetto...
Come ti ho spiegato, non possiamo dirlo con certezza. Tecnicamente potrebbe esserci solo la ventola della CPU, magari attaccata a un molex per cui Speedfan chiaramente non rileva nulla. Oppure non esserci nessuna ventola.
Io ho avuto lo stesso modello di HD del tizio, in versione IDE, e ti assicuro che poco dopo acceso sta sui 30-35°C, poi se rimane in un ambiente in cui non si muove un filo d'aria arriva oltre i 40°C, senza fare un tubo. Tipico degli HD delle passate generazioni.
Comunque, se le prove sono state condotte fuori a un case o in un ambiente poco ventilato, è a tutto vantaggio dell'efficienza del Phenom II. A 3.3 GHz con 1.32V si porta a una decina di gradi sopra la temperatura degli altri componenti!
Peccato manchi uno screen di wPrime a 3.8 GHz con voltaggio più elevato... anche il test di SuperPI è stato salvato alla fine, con temperatura in discesa... :(
Da un discorso a un altro (o quasi :)): sapendo la potenza del sistema di raffreddamento, la temp ambiente nelle vicinanze, e la temperatura rilevata sulla CPU, è possibile stimare la potenza realmente dissipata in quel momento dalla CPU stessa?
Grazie! ;)
blues 66
13-12-2008, 20:07
Scrambler77, mi dispiace che ancora tu non hai capito il mio modo di vedere le cose............
.........Per me non esiste problema di chi è primo se AMD o Intel, ma quando vedo gente ARCIconvinta che Intel è un Dio e AMD cacca, allora godo come pochi a vedere AMD prima. Vediamo se gli asini con le ali si dimostreranno proci a 4,4GHz stock.
scusate L'OT.
come ti capisco Paolo.... in più....... beati gli ultimi ... perchè saranno i primi :D
G-UNIT91
13-12-2008, 20:14
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3497312&postcount=162
"Retail cpu's might scale even better in the future, cause they need a bit less voltage.";)
Megakirops
13-12-2008, 20:26
scusate se vado un pò OT ma visto che almeno la meta degli utenti del forum passano da queste pagine.....
Sapete indicarmi uno shop italiano (in pvt ovvio) che abbia una buona scelta di memorie G.Skill
grazie
Come ti ho spiegato, non possiamo dirlo con certezza. Tecnicamente potrebbe esserci solo la ventola della CPU, magari attaccata a un molex per cui Speedfan chiaramente non rileva nulla. Oppure non esserci nessuna ventola.
Io ho avuto lo stesso modello di HD del tizio, in versione IDE, e ti assicuro che poco dopo acceso sta sui 30-35°C, poi se rimane in un ambiente in cui non si muove un filo d'aria arriva oltre i 40°C, senza fare un tubo. Tipico degli HD delle passate generazioni.
Comunque, se le prove sono state condotte fuori a un case o in un ambiente poco ventilato, è a tutto vantaggio dell'efficienza del Phenom II. A 3.3 GHz con 1.32V si porta a una decina di gradi sopra la temperatura degli altri componenti!
Peccato manchi uno screen di wPrime a 3.8 GHz con voltaggio più elevato... anche il test di SuperPI è stato salvato alla fine, con temperatura in discesa... :(
Da un discorso a un altro (o quasi :)): sapendo la potenza del sistema di raffreddamento, la temp ambiente nelle vicinanze, e la temperatura rilevata sulla CPU, è possibile stimare la potenza realmente dissipata in quel momento dalla CPU stessa?
Grazie! ;)
Si. La potenza dissipata è data dal delta tra Tcpu e Tambiente, diviso la resistenza termica totale. Il problema è calcolare questa. E' la somma della resiszenza die-placca esterna, placca esterna-dissipatore e dissipatore aria...
Bè Hanno usato una scheda video vecchia (Nvidia 6800) quindi il risultato del 3Dpork è poco confrontabile, mentre il SuperPI non serve ad una mazza...
In tutti i modi quel 3Dmierd, nn serve a niente visto che io con il mio pc ho ottenuto gli stessi risultati con la mia scheda video cambia solo il punteggio della cpu (la mia era a 2500), vi lascio il test effettuato qualche anno fa:
http://img381.imageshack.us/img381/1231/3dmark2006cona643200250eh3.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=3dmark2006cona643200250eh3.jpg)
Con questo possiamo dire che il Phenom II nn fa miracoli :D, povera la mia 6800 :(
Non so se è già stata postata questa notizia:
http://leviathans.wordpress.com/2008/11/21/le-potenzialita-di-overclock-dei-futuri-amd-phenom-ii/
In caso affermativo mi scuso con voi...;)
astroimager
13-12-2008, 20:54
Non so se è già stata postata questa notizia:
http://leviathans.wordpress.com/2008/11/21/le-potenzialita-di-overclock-dei-futuri-amd-phenom-ii/
In caso affermativo mi scuso con voi...;)
Mi sembra nulla di nuovo...
astroimager
13-12-2008, 21:03
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3497312&postcount=162
"Retail cpu's might scale even better in the future, cause they need a bit less voltage.";)
Questo mi sembra fin troppo ovvio... a meno che AMD non voglia sposare la filosofia del gambero...
Comunque non si sbilancia... quali sono salite di più, le CPU retail o quelle ES?
Non ho capito bene la storia dei pin piegati... cmq, attendiamo altri bench.
Si. La potenza dissipata è data dal delta tra Tcpu e Tambiente, diviso la resistenza termica totale. Il problema è calcolare questa. E' la somma della resiszenza die-placca esterna, placca esterna-dissipatore e dissipatore aria...
Capito... con una sondina esterna posta tra CPU e dissipatore si elimina la prima resistenza, però rimane sempre la seconda e la terza... lasciamo perdere :D
paolo.oliva2
13-12-2008, 21:17
Capito... con una sondina esterna posta tra CPU e dissipatore si elimina la prima resistenza, però rimane sempre la seconda e la terza... lasciamo perdere :D
Hai la mia piena solidarietà :)
MonsterMash
13-12-2008, 21:54
In tutti i modi quel 3Dmierd, nn serve a niente visto che io con il mio pc ho ottenuto gli stessi risultati con la mia scheda video cambia solo il punteggio della cpu (la mia era a 2500), vi lascio il test effettuato qualche anno fa:
http://img381.imageshack.us/img381/1231/3dmark2006cona643200250eh3.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=3dmark2006cona643200250eh3.jpg)
Con questo possiamo dire che il Phenom II nn fa miracoli :D, povera la mia 6800 :(
Be' ma è ovvio che nessuno di noi ha neanche guardato il punteggio finale. L'unico numeretto che può avere un minimo senso guardare è proprio il cpu mark.
MarcoXX84
14-12-2008, 09:04
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3498439&postcount=356
A breve probabilmente avremo un confronto fra i7 e Phenom II in GTA4, un tizio gli ha postato le opzioni grafiche da abilitare nel gioco, adesso vediamo se esegue il bench...
jacopo147
14-12-2008, 09:20
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3498439&postcount=356
A breve probabilmente avremo un confronto fra i7 e Phenom II in GTA4, un tizio gli ha postato le opzioni grafiche da abilitare nel gioco, adesso vediamo se esegue il bench...
sarebbe bello, servono test come questi, o anche più "mondani" per verificare effettivamente le prestazioni, non i vari 3Dmarkpippa e Pi :) qualche bell'encoding video, prove con videogiochi in scenario di utilizzo tipici, conversioni audio, compressione dati ecc ecc
MarcoXX84
14-12-2008, 10:14
Entrambi i processori a 3,6Ghz, entrambe le schede video 4870X2 a default. Ovviamente cambiano le memorie... DDR2 VS DDR3.
Stesse risoluzioni e impostazioni, anche le distanze.
Phenom II ottiene 55 average FPS
Intel i7 ottiene 61 average FPS
Trovate i 2 test qui:
Phenom II: http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3498504&postcount=364
I7: http://bbs.52hardware.com/attachments/month_0812/20081208_6b4d4f1f62e94c0868dc1KjZJk8hLRCx.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.