PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Catan
02-03-2008, 08:39
Le CPU TRAY sono destinate per il mercato OEM e li non vige la garanzia obbligatoria di due anni...

infatti quello che ho detto la garanzia presos la casa è di 1 anno, mentre a volte, il negozio che le vende, puo esterndere , a suo rischio e pericolo, la garanzia a 2 year

Catan
02-03-2008, 08:55
una curiosità:
con i phenom è cambiato qualcosa nella gestione dei divisori delle ddr2? inoltre si sa qualcosa dei divisori che adotteranno con le ddr3?

ora c'è ilfix in qualsiasi moltiplicatore impostato il phenom puo restare fissato a 800mhz e non + come i k9 che a seconda del molti oscillavano tra i 712 e gli 800mhz
il phenom oltretutto supporta i divisori classici sulla mia mobo io posos cegliare 400/533/667/800/1066 che rispettivamente dividendoli per 800 danno il rapporto moltiplicatore ram /fsb.

paolo.oliva2
02-03-2008, 12:53
Sul sito dove ho acquistato il materiale è comparsa la mobo Gigabyte con il 780G. L'SB è ancora il 600, ma sfogliando, anche se non trovo il link, da qualche parte c'era scritto 700. Probabile che quando disponibile lo sostituiranno. Ho visto anche il Phenom 9700. Entrambi gli articoli sono ordinabili ma non disponibili. La mobo comunque supporta sino a 125W. Non so in overclock, ma a default il 9700 lo supporta.

Si sa qualche cosa di più di questo 9700? E' un B2 e quindi è tale e uguale al 9600 e 9500, oppure fa parte di una mandata con silicio più "pulito"?

Al 4/03 manca poco.
Aspetto di vedere le novità sul fronte X3 e 9700. Il B3 supporrei che non lo presenteranno. Quindi le scelte si riducono drasticamente. X3, 9600B.Ed, 9700. Uno di questi me lo prendo.

lor68pdit
02-03-2008, 13:35
Sul sito dove ho acquistato il materiale è comparsa la mobo Gigabyte con il 780G. L'SB è ancora il 600, ma sfogliando, anche se non trovo il link, da qualche parte c'era scritto 700. Probabile che quando disponibile lo sostituiranno. Ho visto anche il Phenom 9700. Entrambi gli articoli sono ordinabili ma non disponibili. La mobo comunque supporta sino a 125W. Non so in overclock, ma a default il 9700 lo supporta.

Si sa qualche cosa di più di questo 9700? E' un B2 e quindi è tale e uguale al 9600 e 9500, oppure fa parte di una mandata con silicio più "pulito"?

Al 4/03 manca poco.
Aspetto di vedere le novità sul fronte X3 e 9700. Il B3 supporrei che non lo presenteranno. Quindi le scelte si riducono drasticamente. X3, 9600B.Ed, 9700. Uno di questi me lo prendo.

Ormai manca si poco. Aspettiamo e vediamo!!;)

maxsona
02-03-2008, 13:58
Sul sito dove ho acquistato il materiale è comparsa la mobo Gigabyte con il 780G. L'SB è ancora il 600, ma sfogliando, anche se non trovo il link, da qualche parte c'era scritto 700. Probabile che quando disponibile lo sostituiranno. Ho visto anche il Phenom 9700. Entrambi gli articoli sono ordinabili ma non disponibili. La mobo comunque supporta sino a 125W. Non so in overclock, ma a default il 9700 lo supporta.

Si sa qualche cosa di più di questo 9700? E' un B2 e quindi è tale e uguale al 9600 e 9500, oppure fa parte di una mandata con silicio più "pulito"?

Al 4/03 manca poco.
Aspetto di vedere le novità sul fronte X3 e 9700. Il B3 supporrei che non lo presenteranno. Quindi le scelte si riducono drasticamente. X3, 9600B.Ed, 9700. Uno di questi me lo prendo.
La MoBo Giga con 780G ha l'SB700, se hanno scritto 600 si sono sbagliati.

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2758&ProductName=GA-MA78GM-S2H

Athlon 64 3000+
02-03-2008, 14:33
Sul sito dove ho acquistato il materiale è comparsa la mobo Gigabyte con il 780G. L'SB è ancora il 600, ma sfogliando, anche se non trovo il link, da qualche parte c'era scritto 700. Probabile che quando disponibile lo sostituiranno. Ho visto anche il Phenom 9700. Entrambi gli articoli sono ordinabili ma non disponibili. La mobo comunque supporta sino a 125W. Non so in overclock, ma a default il 9700 lo supporta.

Si sa qualche cosa di più di questo 9700? E' un B2 e quindi è tale e uguale al 9600 e 9500, oppure fa parte di una mandata con silicio più "pulito"?

Al 4/03 manca poco.
Aspetto di vedere le novità sul fronte X3 e 9700. Il B3 supporrei che non lo presenteranno. Quindi le scelte si riducono drasticamente. X3, 9600B.Ed, 9700. Uno di questi me lo prendo.

Sicuramente assisteremo alla presentazione del Phenom X4 9100 B2 e al lancio dei Phenom X3 8xxx B2 e del chipset 780G/SB700,ma io spero sempre che mostrino in azione un K10 B3 ES sperando di vedere le sue prestazione e di sapere se hanno risolti i primi 3 bachi gravi.

dagon1978
02-03-2008, 14:41
secondo me almeno gli opteron B3 ES li mostreranno... è troppo tempo che hanno il fianco scoperto in ambito server
sono abbastanza fiducioso che questa settimana riusciremo a chiarirci le idee sul B3 (ma non altrettanto fiducioso che sia un lieto fine...)

Athlon 64 3000+
02-03-2008, 14:44
secondo me almeno gli opteron B3 ES li mostreranno... è troppo tempo che hanno il fianco scoperto in ambito server
sono abbastanza fiducioso che questa settimana riusciremo a chiarirci le idee sul B3 (ma non altrettanto fiducioso che sia un lieto fine...)

Almeno mi basterebbe sapere come è questo B3 cosi da togliermi ogni dubbio una volta per tutte.

dagon1978
02-03-2008, 14:48
Almeno mi basterebbe sapere come è questo B3 cosi da togliermi ogni dubbio una volta per tutte.

anch'io sto aspettando di chiarirmi le idee per farmi due conti in tasca e vedere cosa mi conviene fare per i prossimi mesi... ma credo che qui dentro stiano tutti facendo gli stessi ragionamenti ;)

Immortal
02-03-2008, 15:34
anch'io sto aspettando di chiarirmi le idee per farmi due conti in tasca e vedere cosa mi conviene fare per i prossimi mesi... ma credo che qui dentro stiano tutti facendo gli stessi ragionamenti ;)

si esatto... :mc:

Angelo Ter
02-03-2008, 16:05
Sto pensando di cambiare PC. Secono voi conviene un Phenom adesso?

capitan_crasy
02-03-2008, 16:12
Personalmente voglio vedere se lo step B3 si chiami proprio così oppure abbia una sigla inedita...

dagon1978
02-03-2008, 16:52
Personalmente voglio vedere se lo step B3 si chiami proprio così oppure abbia una sigla inedita...

uhmm tipo? B2A? :D

Defragg
02-03-2008, 16:59
Sto pensando di cambiare PC. Secono voi conviene un Phenom adesso?

A meno che tu non voglia una postazione Spider direi proprio di no.
Per cosa dovresti usare quel pc?

v3l3no
02-03-2008, 17:34
salve ragazzi avrei bisogno di un chiarimento:

chipset 780g-790g - 790fx

ho letto che dovra uscire un 790g, ma non ho capito se sara il successore del 790fx,o è un chipset alternativo per altri usi del pc, visto ke integra una sezione grafica.
A somme fatte,il 790g/sb700 o 780g/sb700, è/sarà migliore dell'attuale top di gamma 790fx/sb600 ?
tralasciando il south sb600 che si differenzia dal 700 per via di controller aggiuntivi sata etc etc.

Un altra domanda?
Cosè una postazione spider? E quali sn le sue differenze tra le altre postazioni ?
Spider sta per qualcosa inteso cm piattaforma quade?

Ultima domanda?
Gli stepping B3 (9750 e 9950 phenom x4) saranno le cpu ke integreranno il supporto ddr3 per am3, o saranno una semplice revisione aggiornata degli stepB2 con ancora il solo supporto ddr2 compatibili solo cn am2+/am2 ?
Quale saranno i nomi dei core ? (ancora Agena)?

capitan_crasy
02-03-2008, 18:24
uhmm tipo? B2A? :D

Ipotizzo BB, ma la mia è solo un ipotesi...;)

salve ragazzi avrei bisogno di un chiarimento:

chipset 780g-790g - 790fx

ho letto che dovra uscire un 790g, ma non ho capito se sara il successore del 790fx,o è un chipset alternativo per altri usi del pc, visto ke integra una sezione grafica.

Il 790GX sarà un alternativa con IGP integrata e compatibilità con il Classic Crossfire...

A somme fatte,il 790g/sb700 o 780g/sb700, è/sarà migliore dell'attuale top di gamma 790fx/sb600 ?

A livello di Southbridge (SB700) sarà migliore, a livello di Northbridge il 790FX resterà il chipset di punta...

tralasciando il south sb600 che si differenzia dal 700 per via di controller aggiuntivi sata etc etc.

SB700 oltre alle 2 porte SATA2 aggiuntive introduce la tecnologia NAND flash memory Ready (ReadyBoost e ReadyDrive)

Un altra domanda?
Cosè una postazione spider? E quali sn le sue differenze tra le altre postazioni ?
Spider sta per qualcosa inteso cm piattaforma quade?


La piattaforma "Spider" è una macchina composta da CPU Phenom, Chipset AMD serie 700 e una GPU ATI serie 2900/3800..

Ultima domanda?
non sembri sicuro...:D

Gli stepping B3 (9750 e 9950 phenom x4) saranno le cpu ke integreranno il supporto ddr3 per am3, o saranno una semplice revisione aggiornata degli stepB2 con ancora il solo supporto ddr2 compatibili solo cn am2+/am2 ?
Quale saranno i nomi dei core ? (ancora Agena)?

Lo step B3 è un aggiornamento dell'attuale Phenom socket AM2+, per il supporto alle DDR3 bisogna aspettare le CPU K10 socket AM3 previste per il 2009...

paolo.oliva2
02-03-2008, 18:32
anch'io sto aspettando di chiarirmi le idee per farmi due conti in tasca e vedere cosa mi conviene fare per i prossimi mesi... ma credo che qui dentro stiano tutti facendo gli stessi ragionamenti ;)

Dici? Mi sa che ormai ho circumnavigato tutta la nostra galassia con i pensieri.

Angelo Ter
02-03-2008, 18:34
A meno che tu non voglia una postazione Spider direi proprio di no. Per cosa dovresti usare quel pc?

Dovrei sostituire il mio Duron 1.800 che compie 5 anni. Prevalentemente mi occorre una macchina multimediale dato che mi piace vedere video sportivi o inerenti i miei hobby.

paolo.oliva2
02-03-2008, 18:40
Per il Phenom 9700, solo con una VGA "bassa" (8650 ATI), può bastare un ali da 650W?

Nello specifico:

+5V 63A = 315W
+12v 24A = 288W
+3,3 42A = 138W

Io credo che se va.... è stretto.

Immortal
02-03-2008, 18:59
Per il Phenom 9700, solo con una VGA "bassa" (8650 ATI), può bastare un ali da 650W?

Nello specifico:

+5V 63A = 315W
+12v 24A = 288W
+3,3 42A = 138W

Io credo che se va.... è stretto.

una 8650? è una tua esclusiva ati? :sofico:
intendevi 3650 o 3850? cmq molto dipenderà dal tdp del 9750 (il 9700 mi sa che non esce) e dal chipset utilizzato..ma in linea di massimo credo che ci starai abbondantemente dentro se l'ali è di marca...se sono 650W cinesi allora è tutt'altro discorso..

v3l3no
02-03-2008, 19:09
Ipotizzo BB, ma la mia è solo un ipotesi...;)



Il 790GX sarà un alternativa con IGP integrata e compatibilità con il Classic Crossfire...


A livello di Southbridge (SB700) sarà migliore, a livello di Northbridge il 790FX resterà il chipset di punta...


SB700 oltre alle 2 porte SATA2 aggiuntive introduce la tecnologia NAND flash memory Ready (ReadyBoost e ReadyDrive)


La piattaforma "Spider" è una macchina composta da CPU Phenom, Chipset AMD serie 700 e una GPU ATI serie 2900/3800..

non sembri sicuro...:D


Lo step B3 è un aggiornamento dell'attuale Phenom socket AM2+, per il supporto alle DDR3 bisogna aspettare le CPU K10 socket AM3 previste per il 2009...

molto chiaro
;)
il punto interrogativo mi è scappato , mi sn lasciato influenzare dalla parola "domanda" :D
cmq mi son fatto i conti, prendo un x38 e un q6600, unica indecisione non so se restare su ddr2 o passare a ddr3, ma costano troppo le ddr3, 2x1giga di ram skifose "SUPERTALENT" mi costano gia 86 euro a modulo da 1024mb- 1066mhz.
Credo che opto sul p35 come chipset...
Ma ho letto che il phenom x4 am2+ 9750 step-b sara commercializzato per maggio-giugno in Italia, e il 9950 per luglio se nn addirittura settembre, è vero ?

MarcoXX84
02-03-2008, 19:55
infatti quello che ho detto la garanzia presos la casa è di 1 anno, mentre a volte, il negozio che le vende, puo esterndere , a suo rischio e pericolo, la garanzia a 2 year

Scusate...ma in Italia, e più in generale se non sbaglio in Europa, non vige la garanzia obbligatoria di 2 anni su tutti i prodotti? Intendo per legge...

dagon1978
02-03-2008, 20:12
Ipotizzo BB, ma la mia è solo un ipotesi...;)

mmm vedremo :D

Per il Phenom 9700, solo con una VGA "bassa" (8650 ATI), può bastare un ali da 650W?

Nello specifico:

+5V 63A = 315W
+12v 24A = 288W
+3,3 42A = 138W

Io credo che se va.... è stretto.

ma dai io ho due fx-70 overcloccati (125W+) e una quadro fx3450 e con un 650W ci sto dentro alla grande
non so quanto consumino in più le nuove gpu rispetto alla mia, ma secondo me con 650W (di buona marca) non hai nessun problema, certo se puoi vuoi uno sli, un crossfire o robe del genere allora è un altro discorso...

capitan_crasy
02-03-2008, 21:14
Ma ho letto che il phenom x4 am2+ 9750 step-b sara commercializzato per maggio-giugno in Italia, e il 9950 per luglio se nn addirittura settembre, è vero ?

Non si sa esattamente quando si vedranno in commercio, il periodo più probabile è aprile/maggio almeno per le CPU fino a 2.50Ghz.
Per i 2.60Ghz e superiori bisognerà aspettare nuove informazioni...

khael
02-03-2008, 21:21
una 8650? è una tua esclusiva ati? :sofico:
intendevi 3650 o 3850? cmq molto dipenderà dal tdp del 9750 (il 9700 mi sa che non esce) e dal chipset utilizzato..ma in linea di massimo credo che ci starai abbondantemente dentro se l'ali è di marca...se sono 650W cinesi allora è tutt'altro discorso..

è euscita è uscita tranquillo =)
vedi su toms..
lunedì uscira una recensione...penso!

Angelo Ter
02-03-2008, 21:30
Ti basta un A64 di basso livello per questo, non c'è motivo per andare su un quad ;)
Magari prenditi un BE-2400 su una mobo con chipset AMD 770 e poi penserai in futuro, qualora ti dovesse servire, a prendere un quad ;)

BE-2400 --> basso consumo 45W?

capitan_crasy
02-03-2008, 21:30
è euscita è uscita tranquillo =)
vedi su toms..
lunedì uscira una recensione...penso!

guarda che non esiste nessuna 8650; sarà la 3650...

Immortal
02-03-2008, 21:36
è euscita è uscita tranquillo =)
vedi su toms..
lunedì uscira una recensione...penso!

mi mandi il link in pvt? grazie ;)

esticbo
02-03-2008, 21:36
Magari é la ATI FIRE GL V8650 (Clicca qui... (http://ati.amd.com/products/fireglv8650/index.html))

Athlon 64 3000+
02-03-2008, 21:38
volevo sapere una curiosità,spero di non andare off topic,sapete per caso se consuma di meno il chipset AMD 790X del nForce 520?

Immortal
02-03-2008, 21:39
Magari é la ATI FIRE GL V8650 (Clicca qui... (http://ati.amd.com/products/fireglv8650/index.html))

infatti..trovo solo quella..se è così allora tutto ok...chiuso il breve off topic ;)

Immortal
02-03-2008, 21:50
infatti..trovo solo quella..se è così allora tutto ok...chiuso il breve off topic ;)

mi quoto da solo.. paolo parlava di una vga "bassa"..e una firegl da qualche migliaio di € non mi pare così "bassa"...boh..attendiamo sue notizie :D

ozlacs
02-03-2008, 21:52
ma lol, tutti a scervellarvi su sta 8650, ma non le vedete la firma? :asd:

capitan_crasy
02-03-2008, 21:58
X ozlacs:

Cerca di moderare i sopranomi...

paolo.oliva2
02-03-2008, 21:59
una 8650? è una tua esclusiva ati? :sofico:
intendevi 3650 o 3850? cmq molto dipenderà dal tdp del 9750 (il 9700 mi sa che non esce) e dal chipset utilizzato..ma in linea di massimo credo che ci starai abbondantemente dentro se l'ali è di marca...se sono 650W cinesi allora è tutt'altro discorso..

ops.... 3650. Ormai mi sono fuso con tutte ste sigle :doh:
Mi scuso per il casino che ho creato, cavolo, però siete attenti :)
Per l'alimentatore.... giudica tu.... 26 euro :) Itek
Però ho attaccato 12 HD e le tensioni non sono calate.

v3l3no
02-03-2008, 22:06
Non si sa esattamente quando si vedranno in commercio, il periodo più probabile è aprile/maggio almeno per le CPU fino a 2.50Ghz.
Per i 2.60Ghz e superiori bisognerà aspettare nuove informazioni...

capito, anche se nn ho sentito parlare di cpu phenom a 2,5 ghz, visto che il 9750 sarà 2,4ghz e il 9950 2,6ghz
oltre i i 2,6ghz credo sara l'fx

ozlacs
02-03-2008, 22:06
X ozlacs:
:mbe:
Cerca di moderare i sopranomi...:mad:

Capitano era in tono mooolto scherzoso, dai :D

cmq edito :cry:

capitan_crasy
02-03-2008, 22:10
Capitano era in tono mooolto scherzoso, dai :D

cmq edito :cry:

OK... :)

Immortal
02-03-2008, 22:11
ops.... 3650. Ormai mi sono fuso con tutte ste sigle :doh:
Mi scuso per il casino che ho creato, cavolo, però siete attenti :)
Per l'alimentatore.... giudica tu.... 26 euro :) Itek
Però ho attaccato 12 HD e le tensioni non sono calate.

solitamente la bontà di un ali la si vede non solo nel mantenere giuste le tensioni, ma anche nel mantenerne le oscillazioni. Meglio ad esempio avere un ali che varia da un min di 11.85 a un max di 11.90 piuttosto di uno che varia da 11.90 a 12.10, perché la variazione è 4 volte maggiore in quest'ultimo. Ad ogni modo in linea di massima dovresti farcela ad alimentare il tutto, anche se l'ali che possiedi non eccelle nella qualità ;)

Immortal
02-03-2008, 22:12
capito, anche se nn ho sentito parlare di cpu phenom a 2,5 ghz, visto che il 9750 sarà 2,4ghz e il 9950 2,6ghz
oltre i i 2,6ghz credo sara l'fx

il capitano ha postato una roadmap dove si parlava pure di un 9850 a 2.5 :cool:

paolo.oliva2
02-03-2008, 22:34
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma78gm-s2h_10.html

Comunque anche loro non scherzano.... anche qui riportano SB600, ed è Gigabyte in persona, ma "filiale" italiana.

maxsona
02-03-2008, 22:42
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma78gm-s2h_10.html

Comunque anche loro non scherzano.... anche qui riportano SB600, ed è Gigabyte in persona, ma "filiale" italiana.
Sul fatto che la GA-MA78GM-S2H abbia l'SB-700 non c'è nessuno dubbio, chiunque dice il contrario sbaglia, il "global site" dice SB-700 è c'è scritto pure sul manuale ... inoltre l'SB-600 gestisce al massimo 10 porte USB mentre questa ne ha chiaramente 12

v3l3no
02-03-2008, 23:09
il capitano ha postato una roadmap dove si parlava pure di un 9850 a 2.5 :cool:

posso avere i link in pvt, oppure mi segnalate la sezione o pagina senza ke giro un forum ?
cmq grazie di cuore per tutte le risposte e la pazienza, adoro avere le idee chiare, e gente piu in gamba di voi (soprattuto su hwupgrade) non esiste, mi affido sempre ai vostri consigli
;)

khael
03-03-2008, 00:15
guarda che non esiste nessuna 8650; sarà la 3650...

vabbe vabbe era solo per vedere se eravate effettivamente attenti o se stavate soltanto a criticare....sai com'è solo per controllare :D
dai lol ho preso un granchio :D
sorry...

Ipocrisia
03-03-2008, 07:50
Info su acquisto... dovendo scegliere una mother board (purtroppo la Giga DS3 non riesco a trovarla) con chipset 770 (in particola la Asus M3A) o una con chipset nVidia520 (in particolare la Gigabyte GA-M52S-S3P) cosa mi consigliate? Grazie...

Ipocrisia
03-03-2008, 09:17
Quella con AMD 770, per avere compatibilità totale con le cpu AM2+, cosa che il 520 non ti da :>

Quindi in previsione di upgradare il sistema meglio Am2+... bene... grazie... l'unica cosa che mi rammarica è di dover optare per la Asus anzichè per la Gigabyte... chissà perchè la DS3 è così poco reperibile...

billuzzo
03-03-2008, 09:29
Gente su questo sito( forse poco affidabile ) ho trovato una news :

link : http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6990


News : Amd lancia il vero processore quad-core
Barcelona, annunciata a settembre, è la prima Cpu che abbia veramente quattro unità di esecuzione su un solo die.

[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2008]

Mentre Intel prepara per la fine dell'anno i processori a sei core, Amd si prepara a lanciare (dopo alcuni ritardi) Barcelona, un processore davvero quad-core.

Davvero significa che, a differenza della soluzione di Intel (in cui i quattro core sono raggiunti semplicemente unendo in un unico package due processori dual-core), questo integrerà le unità di esecuzione su un unico die.

Barcelona dovrebbe fare la propria comparsa nel secondo trimestre di quest'anno; già Hp e Dell si dicono pronte per offrire i primi sistemi con la nuova Cpu non appena questa sarà disponibile.

Amd ha dunque risolto tutti i bug che hanno afflitto questo processore fin dal suo primo annuncio in settembre; il ritardo così accumulato ha finora favorito il successo della soluzione di Intel, pur inferiore.

Secondo le indiscrezioni, Barcelona dovrebbe essere circa il 30% più veloce dei quad-core Intel, proprio perché questi ultimi vengono rallentati dalle comunicazioni tra i due dual-core che li compongono

capitan_crasy
03-03-2008, 09:32
Prime foto della Gigabyte GA-M780SLI-DS5 con chipset Nvidia Nforce 780A SLI e
della GA-M750SLI-DS4 con chipset Nvidia Nforce 750A SLI...

GA-M780SLI-DS5
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080303102956_MA780SLI-DS5copy.jpg

GA-M750SLI-DS4
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080303103020_GA-M750SLI-DS4.jpg


Clicca qui (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=71631) e Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=71632)

Ipocrisia
03-03-2008, 09:38
Su trovaprezzi c'è: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=MA770&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

I prezzi sono gli stessi, non so se ti riferivi a disponibilità dal tuo negoziante o in generale :>

Si... in effetti era riferito ai negozi della mia zona (onde evitare le spese ed i tempi di spedizione)...

dagon1978
03-03-2008, 09:44
Gente su questo sito( forse poco affidabile ) ho trovato una news :

link : http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6990


News : Amd lancia il vero processore quad-core
Barcelona, annunciata a settembre, è la prima Cpu che abbia veramente quattro unità di esecuzione su un solo die.

[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2008]

Mentre Intel prepara per la fine dell'anno i processori a sei core, Amd si prepara a lanciare (dopo alcuni ritardi) Barcelona, un processore davvero quad-core.

Davvero significa che, a differenza della soluzione di Intel (in cui i quattro core sono raggiunti semplicemente unendo in un unico package due processori dual-core), questo integrerà le unità di esecuzione su un unico die.

Barcelona dovrebbe fare la propria comparsa nel secondo trimestre di quest'anno; già Hp e Dell si dicono pronte per offrire i primi sistemi con la nuova Cpu non appena questa sarà disponibile.

Amd ha dunque risolto tutti i bug che hanno afflitto questo processore fin dal suo primo annuncio in settembre; il ritardo così accumulato ha finora favorito il successo della soluzione di Intel, pur inferiore.

Secondo le indiscrezioni, Barcelona dovrebbe essere circa il 30% più veloce dei quad-core Intel, proprio perché questi ultimi vengono rallentati dalle comunicazioni tra i due dual-core che li compongono

sembra la riproposizione di una news vecchia, con alcune cose buttate lì (tipo il 30% più veloce ricorda i proclami di AMD dell'anno scorso...)
piuttosto c'è da capire da dove arrivi, dubito che se la sia inventata di sana pianta, è più probabile che abbia ripreso qualche altra fonte... e questo potrebbe portare a pensare che AMD al cebit ri-lanci veramente il barcelona dopo i casini dell'anno scorso...
in fondo è quello che mi aspetto... e frse è quello che ogni persona di buon senso farebbe... anche se è da diversi mesi che ho dei dubbi sul buon senso dei responsabili marketing di AMD... :rolleyes:

capitan_crasy
03-03-2008, 10:39
sembra la riproposizione di una news vecchia, con alcune cose buttate lì (tipo il 30% più veloce ricorda i proclami di AMD dell'anno scorso...)
piuttosto c'è da capire da dove arrivi, dubito che se la sia inventata di sana pianta, è più probabile che abbia ripreso qualche altra fonte... e questo potrebbe portare a pensare che AMD al cebit ri-lanci veramente il barcelona dopo i casini dell'anno scorso...
in fondo è quello che mi aspetto... e frse è quello che ogni persona di buon senso farebbe... anche se è da diversi mesi che ho dei dubbi sul buon senso dei responsabili marketing di AMD... :rolleyes:

non posso che quotarti...
Se non fosse per la data direi che questa news è vecchia di parecchi mesi...

paolo.oliva2
03-03-2008, 11:04
Io rimango della mia idea che tolti tutti i bug il Phenom andrà sicuramente meglio. Io penso che possa andare al max il 25% in più rispetto ad ora. Ma il 30% in più rispetto al core2 mi sembra sia molto esagerato. Vorrebbe dire un 38-40% in più rispetto adesso. (Forse potrebbe essere riferito al Barcellona. In campo server lo sappiamo tutti che in sistemi a + di 4 cpu e con software degni, AMD bastona Intel e di brutto, molto di più di quando perde in ambito desktop).
Se così fosse vero... Ci troveremmo i Phenom FX a 2,8 a 1000$ ed in questa situazione i B2 continuerebbero a venderli... e la parte del brutto cattivo la farebbe AMD, con i prezzi più alti.

Sinceramente, per assurdo, questa sarebbe la situazione peggiore per noi "clienti". Perché AMD ci ha fatto vedere che in caso di performance minori la guerra dei prezzi la fa, eccome se la fa. Intel, invece, come si vede ampiamente in tutta la sua storia, anche in caso di performances inferiori i prezzi non li ha mai portati sotto la concorrenza. Quindi se AMD andasse di più di Intel, AMD non calerebbe di certo i prezzi, ed Intel non li cala a meno della concorrenza, risultante = prezzi alti.

Certo che con la nebulosità attuale, le previsioni possono essere completamente diverse, anzi, praticamente opposte. E purtroppo nessuna è da escludere a priori.

DOMANI è IL 4/03.

VEDIAMO

Ipocrisia
03-03-2008, 11:20
Si... in effetti era riferito ai negozi della mia zona (onde evitare le spese ed i tempi di spedizione)...

Che si sappia... la M3A cosa potrebbe avere in più o in meno rispetto alla Gigabyte (ci sono pochi euro di differenza tra l'una e l'altra)... perchè dovrei scegliere la Gigabyte invecechè la Asus (mi sembra che l'unica differenza sia la presenza di un paio di porte USB in più e dell'interfaccia IEEE1394)...

ninja750
03-03-2008, 11:52
DOMANI è IL 4/03.

VEDIAMO

è il d-day? :D

uscita e recensioni o solo presentazione amd?

Cocco83
03-03-2008, 11:55
Io rimango della mia idea che tolti tutti i bug il Phenom andrà sicuramente meglio. Io penso che possa andare al max il 25% in più rispetto ad ora. Ma il 30% in più rispetto al core2 mi sembra sia molto esagerato. Vorrebbe dire un 38-40% in più rispetto adesso. (Forse potrebbe essere riferito al Barcellona. In campo server lo sappiamo tutti che in sistemi a + di 4 cpu e con software degni, AMD bastona Intel e di brutto, molto di più di quando perde in ambito desktop).
Se così fosse vero... Ci troveremmo i Phenom FX a 2,8 a 1000$ ed in questa situazione i B2 continuerebbero a venderli... e la parte del brutto cattivo la farebbe AMD, con i prezzi più alti.

Sinceramente, per assurdo, questa sarebbe la situazione peggiore per noi "clienti". Perché AMD ci ha fatto vedere che in caso di performance minori la guerra dei prezzi la fa, eccome se la fa. Intel, invece, come si vede ampiamente in tutta la sua storia, anche in caso di performances inferiori i prezzi non li ha mai portati sotto la concorrenza. Quindi se AMD andasse di più di Intel, AMD non calerebbe di certo i prezzi, ed Intel non li cala a meno della concorrenza, risultante = prezzi alti.

Certo che con la nebulosità attuale, le previsioni possono essere completamente diverse, anzi, praticamente opposte. E purtroppo nessuna è da escludere a priori.

DOMANI è IL 4/03.

VEDIAMO

infatti non ci rimane che aspettare... speriamo già da domani di sapere ogni cosa XD

paolo.oliva2
03-03-2008, 11:56
Che si sappia... la M3A cosa potrebbe avere in più o in meno rispetto alla Gigabyte (ci sono pochi euro di differenza tra l'una e l'altra)... perchè dovrei scegliere la Gigabyte invecechè la Asus (mi sembra che l'unica differenza sia la presenza di un paio di porte USB in più e dell'interfaccia IEEE1394)...

L'alimentazione della DS3/S3 è migliore (mi hanno detto 4 fasi). Se poi la confronti con la DS3, questa ha tutti Solid Capacitor, a fronte di una differenza di 3-4 euro rispetto alla S3.
Se comunque vuoi fare overclock e aumentare il clock dell'FSB, ti consiglio di acquistare a parte un raffreddamento attivo, in quanto il chip-set scalda parecchio. Io ho la DS3, ma credo che anche l'Asus sia nella stessa condizione... stesso chip-set e stesso raffreddamento passivo.

paolo.oliva2
03-03-2008, 12:00
è il d-day? :D

uscita e recensioni o solo presentazione amd?

Io spero entrambe.
Poi magari non c'è una mazza.
Comunque ogni tanto do' una occhiata al listino processori AMD, ma non cambia mai....

v3l3no
03-03-2008, 12:02
Gente su questo sito( forse poco affidabile ) ho trovato una news :

link : http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6990


News : Amd lancia il vero processore quad-core
Barcelona, annunciata a settembre, è la prima Cpu che abbia veramente quattro unità di esecuzione su un solo die.

[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2008]

Mentre Intel prepara per la fine dell'anno i processori a sei core, Amd si prepara a lanciare (dopo alcuni ritardi) Barcelona, un processore davvero quad-core.

Davvero significa che, a differenza della soluzione di Intel (in cui i quattro core sono raggiunti semplicemente unendo in un unico package due processori dual-core), questo integrerà le unità di esecuzione su un unico die.

Barcelona dovrebbe fare la propria comparsa nel secondo trimestre di quest'anno; già Hp e Dell si dicono pronte per offrire i primi sistemi con la nuova Cpu non appena questa sarà disponibile.

Amd ha dunque risolto tutti i bug che hanno afflitto questo processore fin dal suo primo annuncio in settembre; il ritardo così accumulato ha finora favorito il successo della soluzione di Intel, pur inferiore.

Secondo le indiscrezioni, Barcelona dovrebbe essere circa il 30% più veloce dei quad-core Intel, proprio perché questi ultimi vengono rallentati dalle comunicazioni tra i due dual-core che li compongono

questa nn lo capita...
ma xkè scusa i phenom nn sn quade core nativi ?
gia da adesso i 9600 x4 hanno un unico die con quattro unità di esecuzione, a differenza di intel che ha due die con 2 unità di esecuzione per die.
Cioè, scusatemi, se il phenom non è un vero quade core?
Che cosè allora? (aldila dei suoi bug)

capitan_crasy
03-03-2008, 12:05
DOMANI è IL 4/03.

VEDIAMO

Ci sono ottime possibilità di vedere Opteron o Phenom Step B3, ma purtroppo sarà estremamente difficile vedere dei Bench o prove!
Quindi non creiamoci delle illusioni...

billuzzo
03-03-2008, 12:25
Link : http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/gtecnologia.asp?ID_blog=87&ID_articolo=83&ID_sezione=158&sezione=Desktop


Anteprima: cosa presenterà
Amd al Cebit



All’aeroporto, prima di partire per Hannover, Giuseppe Amato, Technical Director, Sales and Marketing Emea di Amd, ci racconta in esclusiva cosa presenteranno il 4 marzo al Cebit.

Giuseppe Amato è anche a disposizione dei lettori de La Stampa che volessero rivolgergli ulteriori domande in merito alla nuova piattaforma Amd 780G e alle nuove schede video Ati.

Quale sarà l’oggetto della presentazione del Cebit?

Amd annuncerà al Cebit, la piattaforma Amd 780G. Il chipset 780G insieme ai processori Amd Phenom di ultima generazione e le schede grafiche della serie Ati HD 3000 possono offrire un’esperienza Hd (high definition) davvero coinvolgente. Un mix di capacità grafiche, efficienza energetica e scalabilità.

Il chipset Amd R780G sfrutta le nuove tecnologie Uvd e Ati Avivo, studiate appositamente per rendere al meglio contenuti multimediali in alta definizione garantendo, allo stesso tempo, un sistema silenzioso ed efficiente dal punto di vista dei consumi elettrici.

La famiglia di chipset Amd 780G, inoltre, supporta la tecnologia DirectX 10 che permette di utilizzare i giochi di ultimissima generazione. Il chipset Amd 780G, infine, è stato studiato anche per supportare diversi dispostivi storage e di intrattenimento.

Oltre al lancio del chipset Amd 780G, il Cebit sarà anche l’occasione per fornire un aggiornamento sulla futura tecnologia produttiva a 45 nanometri, prevista per il 2008. Verranno anche presentati importanti aggiornamenti sulla nuova generazione di piattaforme per sistemi notebook identificate con il nome in codice “Puma” .

Attualmente, parlando di computer desktop per il gaming, che livello di integrazione tecnologica si è raggiunto tra il chipset incluso nella scheda madre e la scheda grafica esterna?

Il livello di integrazione è estremamente alto, dal momento che in alcuni casi possiamo perfino raddoppiare il livello di prestazioni in ambito gaming grazie alla tecnologia Hybrid Crossfire che permette di sfruttare in parallelo il chip video integrato nel nuovo chipset Amd 780G, con quello di una scheda grafica compatibile.

L’obiettivo è quello di ottenere maggiore potenza elaborativa utilizzando entrambe le Gpu, oltre a un risparmio energetico ottenuto disabilitando la Gpu del chipset quando non ve ne fosse necessità. Le prestazioni, inoltre, aumentano grazie a una maggiore ottimizzazione dei driver.

Ci spiega perché è necessario che ci sia una forte integrazione? Se è necessaria e cosa significa integrazione in questo caso.

Il chipset integrato ha dei costi decisamente inferiori che vanno a impattare positivamente sull’intero mercato. Per esempio, i Pc basati su tecnologia Amd e sul chipset R780G costeranno ai consumatori il 12% circa in meno rispetto ai sistemi che utilizzano tecnologie concorrenti.

Che vantaggio c’è nell’utilizzare una scheda grafica Ati su piattaforma Amd rispetto a una scheda grafica di un competitor?

Grazie all'acquisizione di Ati, Amd grantisce all’utente finale di avere una maggiore sicurezza e assoluta compatibilità a livello di driver.

Nella presentazione avete stressato molto i benchmark, è realmente necessario? È uno strumento di marketing vincente presso questa utenza?

I benchmark sono sempre stati per noi uno strumento molto importante per dimostrare in modo semplice ed efficace la validità dei nostri prodotti e grazie a loro gli utenti possono non solo valutare l’evoluzione tecnologica, ma usarli come indicatori d’acquisto.

Sarà mai possibile raggiungere con un chip grafico integrato nella scheda madre le prestazioni di una scheda esterna?

Dipende sicuramente dalla tecnologia disponibile. Se ci riferiamo alla generazione precedente di schede grafiche, l’attuale grafica integrata ha senza dubbio prestazioni superiori rispetto a quella discreta. Tendenzialmente la grafica discreta offre performance più avanzate, ma per esempio il nostro nuovo chipset Amd 780G offre molte della caratteristiche presenti su quella esterna, come per esempio la tecnologia DirectX 10 che permette di utilizzare i giochi di ultimissima generazione.

Parlando di computer portatili, pensa che si sia raggiunta una maturità tecnologica tale da poterli considerare al pari livello dei desktop in ambito di gaming? Se no, perché e quando succederà, se mai avesse senso che succedesse?

Ciò che realmente contraddistingue le due tipologie sono le prestazioni in ambito gaming, se vengono indirizzati a giocatori entusiasti che desiderano il meglio in fatto di prestazioni. Se è vero che la Cpu è una parte importante, ossia il cuore della piattaforma, ciò che fa la differenza, per i giocatori più accaniti, è la Gpu che ridefinisce l’esperienza di gioco in ambito HD e che consente di ottenere la migliore risoluzione a livello di immagine, di grafica e ottime prestazioni nell'accelerazione 3D.

dagon1978
03-03-2008, 12:31
Link : http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/gtecnologia.asp?ID_blog=87&ID_articolo=83&ID_sezione=158&sezione=Desktop


Anteprima: cosa presenterà
Amd al Cebit



All’aeroporto, prima di partire per Hannover, Giuseppe Amato, Technical Director, Sales and Marketing Emea di Amd, ci racconta in esclusiva cosa presenteranno il 4 marzo al Cebit.
[...]

gli opteron se li è proprio dimenticati eh? :rolleyes:
ahy ahy giuseppe amato

worldrc
03-03-2008, 12:36
Sto pensando di cambiare PC. Secono voi conviene un Phenom adesso?daje tempo aspetta dopo pasqua !!!!!

Ipocrisia
03-03-2008, 12:38
L'alimentazione della DS3/S3 è migliore (mi hanno detto 4 fasi). Se poi la confronti con la DS3, questa ha tutti Solid Capacitor, a fronte di una differenza di 3-4 euro rispetto alla S3.
Se comunque vuoi fare overclock e aumentare il clock dell'FSB, ti consiglio di acquistare a parte un raffreddamento attivo, in quanto il chip-set scalda parecchio. Io ho la DS3, ma credo che anche l'Asus sia nella stessa condizione... stesso chip-set e stesso raffreddamento passivo.

Quindi a parità di prezzo della mamma (la Asus l'ho trovata disponibile nel negozio "sotto casa" mentre la Giga dovrei ordinarla on line aggiungendoci le spese di spedizione ed eventuali problemi che potrebbero magari sorgermi) ho ben capito che l'una vale l'altra... beh... in questo caso guardo alla comodità di reperibilità, considerando poi la presenza di tre PCI nella Asus e di soli due nella Gigabyte (ho già due schede PCI e nel caso della Giga sarei poi fermo)...

worldrc
03-03-2008, 12:39
Dovrei sostituire il mio Duron 1.800 che compie 5 anni. Prevalentemente mi occorre una macchina multimediale dato che mi piace vedere video sportivi o inerenti i miei hobby.io aspetterei un po per vedere come si mettono le cose.......

capitan_crasy
03-03-2008, 12:52
gli opteron se li è proprio dimenticati eh? :rolleyes:
ahy ahy giuseppe amato

Ancora una volta leggo un intervista inutile ( d'altra parte è colpa del giornalista che non fa le domande giuste :O ), anche se AMATO fa riferimento ad importanti aggiornamenti sulla tecnologia 45nm...
Vedremo cosa succederà in questi due giorni...

capitan_crasy
03-03-2008, 13:09
ASRock K10N780SLIX3-WiFi ( Nforce 780ASLI )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080303140124_K10N780SLIX3-WiFi-facecopy.jpg

ASRock K10N750SLI-WiFi ( Nforce 750ASLI )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080303140241_K10N750SLI-WiFi-facecopy.jpg

ASRock K10N750SLI-110dB ( Nforce 750ASLI )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080303140356_K10N750SLI-110dB-facecopy.jpg

ASRock K10N78hSLI-1394 ( GeForce 8200 )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080303140516_K10N78hSLI-1394-facecopy.jpg

ASRock K10N78FullHD-hSLI ( GeForce 8200 )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080303140641_K10N78FullHD-hSLI-face-Lcopy.jpg

ASRock A780FullDisplayPort ( AMD 780G/SB700 )http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080303140806_A780FullDisplayPort-facecopy.jpg

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=71644)

paolo.oliva2
03-03-2008, 13:36
Quindi a parità di prezzo della mamma (la Asus l'ho trovata disponibile nel negozio "sotto casa" mentre la Giga dovrei ordinarla on line aggiungendoci le spese di spedizione ed eventuali problemi che potrebbero magari sorgermi) ho ben capito che l'una vale l'altra... beh... in questo caso guardo alla comodità di reperibilità, considerando poi la presenza di tre PCI nella Asus e di soli due nella Gigabyte (ho già due schede PCI e nel caso della Giga sarei poi fermo)...

Io credo che la Gigabyte rimanga un pelo superiore. Però se hai l'esigenza da subito di 2 slot PCI normali e nel caso la DS3/S3 sarebbe già piena, non è che hai molta scelta.

Cocco83
03-03-2008, 13:48
Ancora una volta leggo un intervista inutile ( d'altra parte è colpa del giornalista che non fa le domande giuste :O ), anche se AMATO fa riferimento ad importanti aggiornamenti sulla tecnologia 45nm...
Vedremo cosa succederà in questi due giorni...


Se AMD è presente al Cebit solo per presentare il 780G potrebbe anche starsene a casa propria, risparmiando due soldi........ :fagiano: :doh: ovviamente spero/speriamo di essere smentiti presto

vime76amd
03-03-2008, 14:03
:D bene bene:D altre schede madri in arrivo...ora manca msi e dfi poi se compra......:D :D tra poco mi dovrebbero arrivare 2x2 gb di ram geil evoone 1066,speriamo per il procio...senno per ammazzare l attesa mi prendo il 6400 e lo tiro a 3.8 a liquido...:D :D :D :D

ippo.g
03-03-2008, 14:17
:D bene bene:D altre schede madri in arrivo...ora manca msi e dfi poi se compra......:D :D tra poco mi dovrebbero arrivare 2x2 gb di ram geil evoone 1066,speriamo per il procio...senno per ammazzare l attesa mi prendo il 6400 e lo tiro a 3.8 a liquido...:D :D :D :D

ma chi compra?

Rufus86
03-03-2008, 14:30
Ancora una volta leggo un intervista inutile ( d'altra parte è colpa del giornalista che non fa le domande giuste :O ), anche se AMATO fa riferimento ad importanti aggiornamenti sulla tecnologia 45nm...
Vedremo cosa succederà in questi due giorni...

Magari annunceranno che i procio a 45nm (C1 se non erro) sono ormai pronti e che non hanno incontrati problemi, con un rilascio tra pochi mesi. Se, magari..

AMD tempo addietro disse di essere in ritardo di soli sei mesi rispetto ad Intel nel processo produttivo ma, col senno di poi, mi pare che il ritardo sia ben maggiore, altrimenti passerebbero direttamente al C1 senza B3/B4.

MonsterMash
03-03-2008, 14:42
Magari annunceranno che i procio a 45nm (C1 se non erro) sono ormai pronti e che non hanno incontrati problemi, con un rilascio tra pochi mesi. Se, magari..

AMD tempo addietro disse di essere in ritardo di soli sei mesi rispetto ad Intel nel processo produttivo ma, col senno di poi, mi pare che il ritardo sia ben maggiore, altrimenti passerebbero direttamente al C1 senza B3/B4.

Nelle ultime roadmap il passaggio a 45nm sembrerebbe previsto per l'ultimo quarto 2008. Quindi dubito che possano avere ancora una cpu a 45nm pronta...

Spero che la novità non sia un ulteriore slittamento.

Free Gordon
03-03-2008, 15:13
Ragazzi, è un pò che non frequento il 3d.. :( ci sono novità a riguardo della correzione bachi sul Phenom?
Del famoso step C1 si sa qualcosa di più chiaro?

I primi B3 si dovrebbero vedere al Cebit...chissà se ci saranno dei bench. :oink: :oink: :oink:

vime76amd
03-03-2008, 15:14
ma chi compra?

:D :D se compra naturalmente era riferito a me se non l avessi capito....cosa volevi intendere?

capitan_crasy
03-03-2008, 15:18
Ragazzi notizia da prendere con le dovute cautele...
Sembra che AMD voglia utilizzare lo stepping 3 anche per gli AMD64; le voci parlano di una versione 5800+ a 3.00Ghhz con TDP pari a 65W!
Ricordo che AMD utilizzerà l'evoluzione del silicio ( non l'architettura ) di prossima uscita per le CPu K10 B3...

paolo.oliva2
03-03-2008, 15:25
Ragazzi notizia da prendere con le dovute cautele...
Sembra che AMD voglia utilizzare lo stepping 3 anche per gli AMD64; le voci parlano di una versione 5800+ a 3.00Ghhz con TDP pari a 65W!
Ricordo che AMD utilizzerà l'evoluzione del silicio ( non l'architettura ) di prossima uscita per le CPu K10 B3...

La notizia è buona :)
Certo ha dell'assurdo che AMD a 90nm arriva a 3,2GHz a stock e dopo mi sembra 2 anni, a 65nm grida quasi al miracolo per i 3GHz a stock.
Comunque se già con il B3 arrivano a 3GHz, il B4 dovrebbe essere meglio...

overclock80
03-03-2008, 15:35
Ragazzi notizia da prendere con le dovute cautele...
Sembra che AMD voglia utilizzare lo stepping 3 anche per gli AMD64; le voci parlano di una versione 5800+ a 3.00Ghhz con TDP pari a 65W!
Ricordo che AMD utilizzerà l'evoluzione del silicio ( non l'architettura ) di prossima uscita per le CPu K10 B3...

Se non vado errato attualmente l'A64X2 più veloce tra i 65W di TDP è il 5400+ a 2.8Ghz.

Magari è solo un affinamento dei 65nm attuali.

Sarebbe interessante se fosse indicativo delle frequenze dei K10 B3...a 3Ghz la competitività di un Phenom quad cambierebbe radicalmente.

ozlacs
03-03-2008, 15:35
mmm, non mi sembra una gran cosa, e i K10 dual core?

worldrc
03-03-2008, 16:22
:D bene bene:D altre schede madri in arrivo...ora manca msi e dfi poi se compra......:D :D tra poco mi dovrebbero arrivare 2x2 gb di ram geil evoone 1066,speriamo per il procio...senno per ammazzare l attesa mi prendo il 6400 e lo tiro a 3.8 a liquido...:D :D :D :Dnon vedo l'ora facci sapere al più presto e postaci qualcosa...........

worldrc
03-03-2008, 16:24
Ragazzi, è un pò che non frequento il 3d.. :( ci sono novità a riguardo della correzione bachi sul Phenom?
Del famoso step C1 si sa qualcosa di più chiaro?

I primi B3 si dovrebbero vedere al Cebit...chissà se ci saranno dei bench. :oink: :oink: :oink:
stiamo tutti aspettando non si sa ancora nulla la fiera è appena iniziata......

worldrc
03-03-2008, 16:28
Se non vado errato attualmente l'A64X2 più veloce tra i 65W di TDP è il 5400+ a 2.8Ghz.

Magari è solo un affinamento dei 65nm attuali.

Sarebbe interessante se fosse indicativo delle frequenze dei K10 B3...a 3Ghz la competitività di un Phenom quad cambierebbe radicalmente.certo che sara un affinamento degli attuali 65nm .......ormai i 90 nm non si producono più stanno fuori dalla produzione........

worldrc
03-03-2008, 16:32
mmm, non mi sembra una gran cosa, e i K10 dual core?in teoria i dual core non si chiameranno i k10 ma k9 solo i quad saranno k10 i dual saranno k9 anche perchè non avranno la cache in L3 ........

Immortal
03-03-2008, 16:40
posso avere i link in pvt, oppure mi segnalate la sezione o pagina senza ke giro un forum ?
cmq grazie di cuore per tutte le risposte e la pazienza, adoro avere le idee chiare, e gente piu in gamba di voi (soprattuto su hwupgrade) non esiste, mi affido sempre ai vostri consigli
;)

eccoti qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21315213&postcount=5371

era solo qualche pagina indietro... :sofico:

Immortal
03-03-2008, 16:43
questa nn lo capita...
ma xkè scusa i phenom nn sn quade core nativi ?
gia da adesso i 9600 x4 hanno un unico die con quattro unità di esecuzione, a differenza di intel che ha due die con 2 unità di esecuzione per die.
Cioè, scusatemi, se il phenom non è un vero quade core?
Che cosè allora? (aldila dei suoi bug)

è una notizia inesatta...i phenom sono già quad core nativi...ma forse in quella redazione ancora non lo sanno...

Immortal
03-03-2008, 16:49
La notizia è buona :)
Certo ha dell'assurdo che AMD a 90nm arriva a 3,2GHz a stock e dopo mi sembra 2 anni, a 65nm grida quasi al miracolo per i 3GHz a stock.
Comunque se già con il B3 arrivano a 3GHz, il B4 dovrebbe essere meglio...


quoto..soprattutto la prima parte...anche se non capisco..il 5000 be è a 65nm e a 3.1ghz dovrebbe consumare 75W se non ricordo male...quali differenze porterebbe questo nuovo step? permetterebbe un OC più elevato? se costa una cifra irrisoria potrei prenderlo aspettando il c1..bah..come ha detto il capitano..domani è il 4 marzo...attendiamo...

Immortal
03-03-2008, 16:53
in teoria i dual core non si chiameranno i k10 ma k9 solo i quad saranno k10 i dual saranno k9 anche perchè non avranno la cache in L3 ........

ma non dovevano fare i dual core dove ciascun core aveva a disposizione una l2 tutta per se ma c'era pure una l3 unificata tra i 2 core? così si potevano unire i vantaggi sia della cache separata (l2) che unificata (l3)..boh..non ricordo più :help:

capitan_crasy
03-03-2008, 17:03
in teoria i dual core non si chiameranno i k10 ma k9 solo i quad saranno k10 i dual saranno k9 anche perchè non avranno la cache in L3 ........

Inesatto
I K10 dual core saranno prodotti più avanti con tanto di L3 a 2MB, in pratica sono quad core con due core inattivi, almeno per quando riguarda il processo produttivo a 65nm
I K9 sono gli attuali AMD 64 socket AM2, mentre i K8 sono i vecchi AMD 64 socket 939/754...

worldrc
03-03-2008, 17:31
Inesatto
I K10 dual core saranno prodotti più avanti con tanto di L3 a 2MB, in pratica sono quad core con due core inattivi, almeno per quando riguarda il processo produttivo a 65nm
I K9 sono gli attuali AMD 64 socket AM2, mentre i K8 sono i vecchi AMD 64 socket 939/754...
ne sei sicuro ...... mi sembra un po strano perche costruire un quad che verra venduto come dual c'è un spreco bestiale di silicio se fosse veramente cosi credo che amd vuole proprio fallire .......
si potrebbero costruire molti più chip se si andasse a ad annullare la parte che non si utilizza lo trovo un po bizzarro........

poi in alcune recenzioni fatte si parla degli attuali am2(940) come di k8

MonsterMash
03-03-2008, 17:32
Inesatto
I K10 dual core saranno prodotti più avanti con tanto di L3 a 2MB, in pratica sono quad core con due core inattivi, almeno per quando riguarda il processo produttivo a 65nm
I K9 sono gli attuali AMD 64 socket AM2, mentre i K8 sono i vecchi AMD 64 socket 939/754...

Io sapevo che i k8 erano i processori athlon 64 single core, mentre i k9 quelli dual core. Sbaglio?

astroimager
03-03-2008, 17:49
Magari annunceranno che i procio a 45nm (C1 se non erro) sono ormai pronti e che non hanno incontrati problemi, con un rilascio tra pochi mesi. Se, magari..

AMD tempo addietro disse di essere in ritardo di soli sei mesi rispetto ad Intel nel processo produttivo ma, col senno di poi, mi pare che il ritardo sia ben maggiore, altrimenti passerebbero direttamente al C1 senza B3/B4.

I bug del Phenom sono un problema, e probabilmente non permettono di esprimere tutto il potenziale di questa cpu. Però nessuno sa con certezza quanto influiscano esattamente i relativi workaround nel settore desktop.
Comunque, diciamocelo: per quanto profonda sia stata la revisione, è improbabile che l'incremento di IPC si possa spingere a più del 20-30% rispetto alla vecchia generazione.

Molto più grave, a mio avviso, la lentezza nello sviluppo di processi produttivi più raffinati.
E' quasi un anno e mezzo che AMD produce CPU a 65nm e solo ora riescono a sfornare un dual-core da 3 GHz: 65W TDP, ma pur sempre con metà cache rispetto ai 90nm. Ricordo che qualche mese fa era stato messo in circolazione un 6000 x2 da 89W, traguardo notevole per una cpu a 90nm.
Almeno si spera che questo nuovo step in OC si comporti meglio del 5000 BE.
Il ritardo rispetto al concorrente secondo me ammonta a quasi un anno: è dalla scorsa estate che Intel ha raggiunto il massimo nei 65nm, che si esprime in un quad accroccato da 95W con consumi più bassi (e non poco) del quad nativo. L'architettura "ecologicamente superiore" di quest'ultimo, evidentemente, non riesce a compensare le pecche del proprio processo produttivo. Anzi, al confronto con il K8 sembra che 5 anni non siano nemmeno passati...

Pensate un attimo se avessero lanciato modelli da 2.4 - 2.6 - 2.8 GHz, con 95W per i primi due e 125W per il secondo, a prezzi di 170, 195, 220 euro. Pensate anche se questi Phenom avessero permesso più o meno tutti di raggiungere i 3.4-3.5 GHz in OC.
Il predominio del Q6600 sarebbe stato ridimensionato non poco... :ciapet: :fuck:
Poi prima di Natale, come "prova di forza", un bel Phenom B.E. da 2.6 GHz e un FX da 3.0 GHz per dual socket! :sofico:
( Aaahhhh... lasciatemi fare qualche sogno retroattivo! :rolleyes: )

Certo, si sarebbe discusso del minor IPC rispetto a Conroe e Penryn, si sarebbe parlato di bug della L3, dei ritardi, etc... però, capite bene che la situazione sarebbe stata mooooolto diversa!

Catan
03-03-2008, 18:08
ne sei sicuro ...... mi sembra un po strano perche costruire un quad che verra venduto come dual c'è un spreco bestiale di silicio se fosse veramente cosi credo che amd vuole proprio fallire .......
si potrebbero costruire molti più chip se si andasse a ad annullare la parte che non si utilizza lo trovo un po bizzarro........

poi in alcune recenzioni fatte si parla degli attuali am2(940) come di k8

si lo so anche io,
i k7 erano gli athlon sia su slotA che su socket A
k8 invece al cambio di archidetturare erano i primi su 754 e 939
mentre per k9 si intende quella famiglia di processori a 64bit con supporto alle ddrII (cambio del memory controler)
i k10 invece sono la nuova generazione, da questa archidettura base poi nascono i quad con l3, i quad senza l3, i dual con l3, i dual senza l3.
ovviamente per le varie fasce di mercato.
i dual senza l3 saranno la fascia bassa e poi a salire di prezzo fino ai quad con l3.

oggettivamente per la fare a 65nm conviene per ora fare i quad e poi riciclare quelli nn funzionanti in x3 e x2 visto che adesso le fabbriche amd sanno fare bene solo quelli

in futuro io credo personalmente che gli x3 spariranno con i 45nm per far spazio ai quad senza l3 in progetto. oppure addirittura potrebbero sparire gli x2 per poter utilizzare il maggiore riciclo dei quaa non funzionanti e mantenre gli x3.

con probabilita per gli x2 amd potrebbe appoggiarsi a fonderie esterne come fa adesso con chartered semiconductor per la produzione delle cpu di fascia medio bassa.
quindi fare gli x4 con o senza l3, gli x3 e x2 come scarti degli x4 con la l3, e demandare la produzione degli x2 con o senza l3 a questa fonderia che cmq sta dando una grossa mano alla produzione di amd.

per gli x2 con o senza

BBruno
03-03-2008, 18:46
Ragazzi notizia da prendere con le dovute cautele...
Sembra che AMD voglia utilizzare lo stepping 3 anche per gli AMD64; le voci parlano di una versione 5800+ a 3.00Ghhz con TDP pari a 65W!
Ricordo che AMD utilizzerà l'evoluzione del silicio ( non l'architettura ) di prossima uscita per le CPu K10 B3...

Alleluia, alleluia,
se la notizia fosse vera, se, sottolineo,
vorrebbe dire che siamo alla "minestra riscaldata" dopo la frutta.
Vi ricordate l'Athlon 64 FX-60, o l'Opteron 185 più di due anni orsono, bene, hanno la stesse prestazioni, consumano solo 110 watt, per il restosono identici.
A qualcuno che vuole cambiare il proprio sistema AMD, e non stimo parlando di sistemi con meno di 12 mesi di vita, si consiglia di aspettare se non vogliono gettare i soldi dalla finestra. Anzi c'è il rischio che ottengano, alcuni, prestazioni inferiori, per l'aspetto processore.

Catan
03-03-2008, 19:12
Alleluia, alleluia,
se la notizia fosse vera, se, sottolineo,
vorrebbe dire che siamo alla "minestra riscaldata" dopo la frutta.
Vi ricordate l'Athlon 64 FX-60, o l'Opteron 185 più di due anni orsono, bene, hanno la stesse prestazioni, consumano solo 110 watt, per il restosono identici.
A qualcuno che vuole cambiare il proprio sistema AMD, e non stimo parlando di sistemi con meno di 12 mesi di vita, si consiglia di aspettare se non vogliono gettare i soldi dalla finestra. Anzi c'è il rischio che ottengano, alcuni, prestazioni inferiori, per l'aspetto processore.

anche secondo me stanno sbagliando...adesso come adesso con il b3 pronto dovrebbero invedere il mercato con i prodotti k10 dia quad tri che dual core.
e lasciare i k9 solo per il mercato di fascia bassa, a sto punto demandando la realizazione a fabriche esterne che cmq riescono a restare sui 65w mantenendo frequenze di 2.4-2.6ghz

capitan_crasy
03-03-2008, 19:52
Io sapevo che i k8 erano i processori athlon 64 single core, mentre i k9 quelli dual core. Sbaglio?

si hai ragione, chiedo scusa...:ops:
Riassunto:

K8: Athlon64 single core socket 754/939/AM2
K8L: Turion socket 754/S1
K9: Athlon 64 X2/Sempron Dual core 939/AM2/1207
K9L: Turion Dual core socket S1

Shang Tsung
03-03-2008, 20:48
http://www.youtube.com/watch?v=rcbGV6Pfb6Q

amd marketing

Shang Tsung
03-03-2008, 20:53
http://news.softpedia.com/news/AMD-Is-Ready-to-Ship-the-First-Batch-of-Barcelona-CPUs-79814.shtml

temo che sia old

astroimager
03-03-2008, 21:08
Alleluia, alleluia,
se la notizia fosse vera, se, sottolineo,
vorrebbe dire che siamo alla "minestra riscaldata" dopo la frutta.
Vi ricordate l'Athlon 64 FX-60, o l'Opteron 185 più di due anni orsono, bene, hanno la stesse prestazioni, consumano solo 110 watt, per il restosono identici.

Beh, adesso non esageriamo!

Il precedente step riesce a mantenere consumi più che accettabili fino a 3.1-3.2 GHz, a un costo di 100 euro. Anche a 3.0 GHz i processori di cui parli consumano e scaldano di più... poi lasciamo perdere quanto costavano...

Certo, a due anni di distanza, il progresso nel processo produttivo avrebbe dovuto spingere gli x2 a frequenze stock di 3.5 GHz, se non di più. Non capisco poi perché non ci siano modelli con 2x1MB di cache L2 a 65nm.

Non so cosa pensavano di ottenere da questi x2 AM2: scusate se martello ancora su questo fatto, ma la prima reazione di AMD a Conroe doveva essere secondo me quella di prolungare il più possibile la produzione dei 939 e affini, proponendoli a prezzi competitivi.
Parallelamente avrei sviluppato una profonda revision dell'Athlon64, da abbinare alla nuova piattaforma DDR2: 10-15% in più di IPC, anche se non avrebbe consentito di raggiungere Conroe, avrebbe permesso di uscire a testa più alta dall'ultimo periodo. Poi, che li chiamassero K9, K10 dual, ... o robe simili poco importa... dovevano riuscire a tenere il passo di Intel.

Se per ipotesi il processo produttivo a 65nm progrediva alla grande, magari il settembre scorso potevano lanciare anche loro un accrocco con due di questi nuovi dual, per avere il prima possibile un quad per server e workstation. Certo, tutta una strada quasi copiando Intel, però si evitavano tante figure di merda e avevano tutto il tempo di sistemarsi con ATI. Poi dopo un anno, con calma, sputavano fuori il quad nativo a 45nm con controller DDR2/DDR3, con un'IPC ancora migliore e con il vantaggio, rispetto a Nehalem, di non richiedere necessariamente una nuova piattaforma.

Tutto assurdo? Forse un po'...

Più realisticamente, i 65nm sarebbero stati comunque sfigati. Beh, pazienza, i clock dei nuovi x2 sarebbero stati più bassi, niente quad accroccato, magari lancio obbligato in sottotono del Phenom come abbiamo vissuto, però saremmo stati tutti un po' più felici perché a compensare ci sarebbero stati dual con IPC più alto... e scusate se è poco!
Ora aspettiamo come avvoltoi i Triple, che si vedranno col contagoccie, perché in AMD non c'è un'alternativa per contrastare i dual Intel!
Assurdo! :eek:

A qualcuno che vuole cambiare il proprio sistema AMD, e non stimo parlando di sistemi con meno di 12 mesi di vita, si consiglia di aspettare se non vogliono gettare i soldi dalla finestra. Anzi c'è il rischio che ottengano, alcuni, prestazioni inferiori, per l'aspetto processore.

Infatti anch'io penso che sia da ponderare seriamente il passaggio da un potente x2 939 a un x2 AM2: la potenza del processore, in questo caso, passa in secondo piano, e si guarda in prospettiva al Phenom, al costo delle ram, al supporto alle tecnologie più recenti.
Personalmente aspetterei qualche mese, se possibile, oppure mi farei una soluzione Intel spendendo il giusto e overclockando al massimo.

Chi proviene da sistemi più vecchi, a seconda dell'utilizzo che deve fare del pc, può scegliere senza rimorsi una bella piattaforma spider.

v3l3no
03-03-2008, 21:31
ma io nn ho capito, (per ki vuole aggiornare il pc),parlate di aspettare i phenom fra mesi (intendete ovviamente gli stepB3/B4), ma consigliate a ki proviene da vecchi sistemi di farsi una soluzione spider.
Ma capisco male io o sto esaurendo cn tutte ste sigle, la soluzione spider nn prevede gia attualmente un sistema caraterizzato da phenom x4 step b2 ?
Se devono passare da un sistema vecchio ad una soluzione spider con phenom x4 step-b2 e spendere cmq tanto, xkè una ottima mobo top di gamma cn 790fx/sb600 non viene 4 soldi, e un attuale phenom x4 step-b2 nn skerza nemmeno, nn fanno comunque meglio ad aspettare a questo punto i phenom step-b3/b4 e prendersi dopo una mobo 790fx/sb600 che sara sicuramente ancora sempre il chipset di punta, o prendere cmq un 780/790g/sb700/750 ??
Se provengono da sistemi molto vecchi,e nn volgiono nemmeno aspettare nn fanno meglio e prima a prendersi un potente dual core amd o intel ?

maxsona
03-03-2008, 22:04
Foxconn ha svelato una Mobo dotata di chipset AMD790FX + SB750

Link (http://www.foxconncebit.com/index.php?aid=12)

Immortal
03-03-2008, 22:16
ma io nn ho capito, (per ki vuole aggiornare il pc),parlate di aspettare i phenom fra mesi (intendete ovviamente gli stepB3/B4), ma consigliate a ki proviene da vecchi sistemi di farsi una soluzione spider.
Ma capisco male io o sto esaurendo cn tutte ste sigle, la soluzione spider nn prevede gia attualmente un sistema caraterizzato da phenom x4 step b2 ?
Se devono passare da un sistema vecchio ad una soluzione spider con phenom x4 step-b2 e spendere cmq tanto, xkè una ottima mobo top di gamma cn 790fx/sb600 non viene 4 soldi, e un attuale phenom x4 step-b2 nn skerza nemmeno, nn fanno comunque meglio ad aspettare a questo punto i phenom step-b3/b4 e prendersi dopo una mobo 790fx/sb600 che sara sicuramente ancora sempre il chipset di punta, o prendere cmq un 780/790g/sb700/750 ??
Se provengono da sistemi molto vecchi,e nn volgiono nemmeno aspettare nn fanno meglio e prima a prendersi un potente dual core amd o intel ?

forse stai facendo un po' di confusione...per ora il "top" gamma nelle mobo è dato dal chipset 790FX combinato al southbridge sb600...a breve (si spera :rolleyes: ) usciranno SB700/SB750 che sostituiranno sb600, mentre 790FX rimarrà ancora il chipset di punta.
Ad ogni modo una piattaforma spider a volte può essere anche intesa (tra di noi s'intende) solo come una mobo con chipset serie 7 su socket am2 nella quale (in futuro) metterai il tuo bel phenom, mentre provvisoriamente ci monti un procio molto più economico ma abbastanza prestante (dipende sempre da cosa cerchi) come ad esempio un 5000 Black Edition.
Riassumendo:
Se necessiti ADESSO (ma domani apre il cebit :sofico: ) di una nuova piattaforma, rimanendo in casa AMD, prendi una scheda madre con chipset 790 e ci affianchi un dual core come un 5000 black edition;
Se non hai particolarmente fretta, attendi le presentazioni che noi tutti speriamo avvengano in settimana, e ad ogni modo verso aprile-maggio (sto largo per scaramanzia..ma spero molto prima) che verranno venduti i phenom step b3 e che si saprà con certezza che benefici apporteranno rispetto al b2, potrai fare una scelta più matura e longeva (si spera :D - anche se una mo.bo. am2+ dovrebbe garantire piena compatibilità anche nei futuri processori am3 attesi per il 2009).

Immortal
03-03-2008, 22:22
Foxconn ha svelato una Mobo dotata di chipset AMD790FX + SB750

Link (http://www.foxconncebit.com/index.php?aid=12)

SI INIZIA!!!!!!!! ERA ORA!!!!!!!!

scusate lo sfogo ma attendevo da dicembre :sofico:
la foxconn sembra fatta abbastanza bene...le caratteristiche sono di tutto rispetto...peccato per gli slot pci-ex 16x così vicini tra loro!

Casinaro
03-03-2008, 22:32
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6990

fake??? :eek:

8kikko2
03-03-2008, 22:34
http://www.techspot.com/news/29230-AMD-ships-TLB-erratumfree-Opteron-samples-to-customers.html

Athlon 64 3000+
03-03-2008, 22:36
Io mi sono preso la settimana scorsa proprio in previsione Phenon 9550 B3 la MSI K9A2-CF visto che con la K9N Neo V2 con il fatto che non ci sono bios per i K10 usciti a novembre allora una volta uscito il K10 B3 per non rischiare di non poter usare la cpu per dei mesi ho preferito prendere una mobo am2+ per stare sul sicuro.

v3l3no
03-03-2008, 22:44
forse stai facendo un po' di confusione...per ora il "top" gamma nelle mobo è dato dal chipset 790FX combinato al southbridge sb600...a breve (si spera :rolleyes: ) usciranno SB700/SB750 che sostituiranno sb600, mentre 790FX rimarrà ancora il chipset di punta.
Ad ogni modo una piattaforma spider a volte può essere anche intesa (tra di noi s'intende) solo come una mobo con chipset serie 7 su socket am2 nella quale (in futuro) metterai il tuo bel phenom, mentre provvisoriamente ci monti un procio molto più economico ma abbastanza prestante (dipende sempre da cosa cerchi) come ad esempio un 5000 Black Edition.
Riassumendo:
Se necessiti ADESSO (ma domani apre il cebit :sofico: ) di una nuova piattaforma, rimanendo in casa AMD, prendi una scheda madre con chipset 790 e ci affianchi un dual core come un 5000 black edition;
Se non hai particolarmente fretta, attendi le presentazioni che noi tutti speriamo avvengano in settimana, e ad ogni modo verso aprile-maggio (sto largo per scaramanzia..ma spero molto prima) che verranno venduti i phenom step b3 e che si saprà con certezza che benefici apporteranno rispetto al b2, potrai fare una scelta più matura e longeva (si spera :D - anche se una mo.bo. am2+ dovrebbe garantire piena compatibilità anche nei futuri processori am3 attesi per il 2009).

perfetto...
vabbe nel 2009 dio vede e provvede, figurati anche se acquisto una piattaforma ad aprile, e a gennaio-febbraio 2009 amd spara l'am3, nn ci penso 2 volte a ricambiare sistema, tanto nel 4° trimestre 2008 (novembre-dicembre) presenterà credo gia le cpu controller ddr3 su sock am3.
Intanto attendo una mobo (no la foxconn) spero una DFI cn sb700/750, anche se credo ke DFI non cambiera la sua attuale 790FX M2R con un nuovo modello solo per il southbridge.Resterà cosi fino all'uscita di una ottava serie chipset amd, al massimo farà la versione del 780g/sb750.

Io mi sono preso la settimana scorsa proprio in previsione Phenon 9550 B3 la MSI K9A2-CF visto che con la K9N Neo V2 con il fatto che non ci sono bios per i K10 usciti a novembre allora una volta uscito il K10 B3 per non rischiare di non poter usare la cpu per dei mesi ho preferito prendere una mobo am2+ per stare sul sicuro.

Anchio pensavo di prendermi la MSI K9A2 Platinum (http://tweakers.net/ext/i/1192100415.jpg)
Cmq sul web dice ke la tua k9n neo v2 è am2+
ke poi secondo me le mobo socket am2+ anche se differenziano poco dall'am2, dovevano siglarle k10 prese dallo stesso nome k10 phenom, e no ancora k9, visto ke confondono molto con le precedenti am2, ma credo che questo passo lo faranno nn appena usciranno le cpu k10 AM3.

capitan_crasy
03-03-2008, 22:48
Foxconn ha svelato una Mobo dotata di chipset AMD790FX + SB750

Grazie per la segnalazione...

Link (http://www.foxconncebit.com/index.php?aid=12)

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6990

fake??? :eek:

Notizia già stata segnalata qualche post fa...

http://www.techspot.com/news/29230-AMD-ships-TLB-erratumfree-Opteron-samples-to-customers.html

Un pelo :old:

maxsona
03-03-2008, 22:49
Foxconn ha svelato una Mobo dotata di chipset AMD790FX + SB750

Link (http://www.foxconncebit.com/index.php?aid=12)
Uhm, però Foxconn aveva già presentato questa Mobo qualche tempo fà linkandola di SB-700 quindi o c'è un errore nel sito o hanno deciso di saltare a pie pari al 750.

dagon1978
03-03-2008, 23:34
Uhm, però Foxconn aveva già presentato questa Mobo qualche tempo fà linkandola di SB-700 quindi o c'è un errore nel sito o hanno deciso di saltare a pie pari al 750.

la differenza è solo il raid5 giusto?

Kayne
03-03-2008, 23:38
http://www.youtube.com/watch?v=rcbGV6Pfb6Q

amd marketing

...sarà una banalità...ma certo che la ventola della CPU nell'animazione potevano evitare di farla girare al contrario :D

astroimager
03-03-2008, 23:54
ma io nn ho capito, (per ki vuole aggiornare il pc),parlate di aspettare i phenom fra mesi (intendete ovviamente gli stepB3/B4), ma consigliate a ki proviene da vecchi sistemi di farsi una soluzione spider.
Ma capisco male io o sto esaurendo cn tutte ste sigle, la soluzione spider nn prevede gia attualmente un sistema caraterizzato da phenom x4 step b2 ?
Se devono passare da un sistema vecchio ad una soluzione spider con phenom x4 step-b2 e spendere cmq tanto, xkè una ottima mobo top di gamma cn 790fx/sb600 non viene 4 soldi, e un attuale phenom x4 step-b2 nn skerza nemmeno, nn fanno comunque meglio ad aspettare a questo punto i phenom step-b3/b4 e prendersi dopo una mobo 790fx/sb600 che sara sicuramente ancora sempre il chipset di punta, o prendere cmq un 780/790g/sb700/750 ??
Se provengono da sistemi molto vecchi,e nn volgiono nemmeno aspettare nn fanno meglio e prima a prendersi un potente dual core amd o intel ?

Gli upgrade possono dipendere da molti fattori. Sono tanto più azzeccati quanto più tengono conto della situazione del momento, degli eventuali sviluppi, e soprattutto delle effettive esigenze dal periodo dell'acquisto fino a un anno e oltre.

Detto ciò, se uno non ha bisogno della "potenza parallela" di un quad, ovvero non fa uso intensivo di programmi di rendering, video editing, virtualizzazione, ... allora meglio spendere i soldi su un dual, e magari impiegare la differenza su scheda madre (importante!), alimentatore, etc...
I discorsi che puoi sentire da qualche parte - "fra un anno i quad saranno più sfruttati", lasciali perdere, per due motivi:
- i quad fra un anno saranno sfruttati meglio, ok ma... fra un anno ci saranno quad nettamente più avanzati e maturi di ora (e per Phenom questo è stravero)!
- non è detto che nel giro di un anno i quad saranno molto più sfruttati di ora, e non è detto che avvenga in tempi uguali per tutti i software.

Se si necessita della potenza parallela subito, invece, la faccenda si complica un po', perché nelle prossime settimane usciranno sia il Phenom B3, sia i nuovi quad Intel. Benchmark multi-th e prezzi in mano, e si valuta cosa conviene prendere nel momento che si deve fare l'acquisto. Ovvio che più si attende, meglio è. In overclock comunque AMD non riesce a raggiungere l'avversario, e sarà così per un bel po'...

Tornando alle piattaforme: la "Spider" di AMD è molto interessante, specie "in potenza", è un po' indietro rispetto al lancio del Phenom, ma quasi ogni giorno c'è una notizia che testimonia il dinamismo, in questo periodo, dell'azienda e dei partner ad essa legati. Anche in questo caso, sono attese diverse novità nelle prossime settimane, quindi aspettare un po' prima dell'acquisto non fa male di sicuro... ed è meglio fare un acquisto una volta per tutte, sufficiente insomma per i prossimi 24 mesi, nei quali si potrà fare 1-2 volte l'upgrade della CPU (per es. da dual a quad, da quad a quad+potente o ad octa).
Altrimenti si perde un po' la convenienza di Spider e non è per nulla errato considerare le soluzioni Intel, anche queste molto "flessibili", ma su scale temporali generalmente più limitate.

Poi il discorso dell'overclock, è tutto personale. Uno può fregarsene delle prestazioni assolute e magari considerare barboso l'OC di un Q6600, e invece divertente l'OC di un 9600, solo per fare degli esempi.

astroimager
03-03-2008, 23:59
Ragazzi, sul Solution Tour 2008, che doveva svolgersi a marzo, qualcuno sa niente?!?

L'anno scorso parlavano di macchine dimostrative... sembravano voler ingrandire l'evento... bah! :confused: :mbe:

Cocco83
04-03-2008, 00:27
Foxconn ha svelato una Mobo dotata di chipset AMD790FX + SB750

Link (http://www.foxconncebit.com/index.php?aid=12)

foxcoon a mio avviso sta lavorando da dio con prodotti veramente stupendi, ne è un esempio la X48 black ops e questa mobo.... gli slot sono così vicini perché per metterne 4 non penso ci siano altre soluzioni.... inoltre HD3870 singole con singolo slot sono già in commercio... quindi o metti 2 HD3870X2 o 4 HD3870

v3l3no
04-03-2008, 00:32
Gli upgrade possono dipendere da molti fattori. Sono tanto più azzeccati quanto più tengono conto della situazione del momento, degli eventuali sviluppi, e soprattutto delle effettive esigenze dal periodo dell'acquisto fino a un anno e oltre.

Detto ciò, se uno non ha bisogno della "potenza parallela" di un quad, ovvero non fa uso intensivo di programmi di rendering, video editing, virtualizzazione, ... allora meglio spendere i soldi su un dual, e magari impiegare la differenza su scheda madre (importante!), alimentatore, etc...
I discorsi che puoi sentire da qualche parte - "fra un anno i quad saranno più sfruttati", lasciali perdere, per due motivi:
- i quad fra un anno saranno sfruttati meglio, ok ma... fra un anno ci saranno quad nettamente più avanzati e maturi di ora (e per Phenom questo è stravero)!
- non è detto che nel giro di un anno i quad saranno molto più sfruttati di ora, e non è detto che avvenga in tempi uguali per tutti i software.

Se si necessita della potenza parallela subito, invece, la faccenda si complica un po', perché nelle prossime settimane usciranno sia il Phenom B3, sia i nuovi quad Intel. Benchmark multi-th e prezzi in mano, e si valuta cosa conviene prendere nel momento che si deve fare l'acquisto. Ovvio che più si attende, meglio è. In overclock comunque AMD non riesce a raggiungere l'avversario, e sarà così per un bel po'...

Tornando alle piattaforme: la "Spider" di AMD è molto interessante, specie "in potenza", è un po' indietro rispetto al lancio del Phenom, ma quasi ogni giorno c'è una notizia che testimonia il dinamismo, in questo periodo, dell'azienda e dei partner ad essa legati. Anche in questo caso, sono attese diverse novità nelle prossime settimane, quindi aspettare un po' prima dell'acquisto non fa male di sicuro... ed è meglio fare un acquisto una volta per tutte, sufficiente insomma per i prossimi 24 mesi, nei quali si potrà fare 1-2 volte l'upgrade della CPU (per es. da dual a quad, da quad a quad+potente o ad octa).
Altrimenti si perde un po' la convenienza di Spider e non è per nulla errato considerare le soluzioni Intel, anche queste molto "flessibili", ma su scale temporali generalmente più limitate.

Poi il discorso dell'overclock, è tutto personale. Uno può fregarsene delle prestazioni assolute e magari considerare barboso l'OC di un Q6600, e invece divertente l'OC di un 9600, solo per fare degli esempi.

quoto
ma sai le notizie ti spiazano, no per qualcosa, non ho nessuna fretta di acquistare il sistema nuovo, ma ste notizie mi spiazano e mi piace tenermi informato, esempio, la questione attuale dei phenom x4 step-b: parlano in giro ke fra settimane usciranno i veri phenom x4 (che saranno gli stepB) , ma ora abbiam tutti capito ke sti dannati phenom B2 hanno sto dannato bug sulla l3, ma quelli attulamente in commercio (es: phenom 9600 x4 agena B2) sono o non sono quade core? Cioè nel caso amd 9600x4 step-b il die integra quattro unità di elaborazione (core) ? Lavorano da quade ?
O saranno i futuri B3 i veri quade ? (aldilà del bug l3 su b2)
Ragazzi davvero sembra ke io faccia sciocche domande, ma a causa di fake sul web sbandi ed esci fuori strada come niente...
Il q6600 so benissimo che ha due die dual core cadauno= quade, ma dei phenom attualmente in commercio ciò capito na fava secca a riguardo del loro funzionamento reale quade-core rispetto quade-intel... (ke nn centrano le prestazioni, xkè su quelle ho capito ke intel è avanti)...

astroimager
04-03-2008, 03:01
ma sai le notizie ti spiazano, no per qualcosa, non ho nessuna fretta di acquistare il sistema nuovo, ma ste notizie mi spiazano e mi piace tenermi informato, esempio, la questione attuale dei phenom x4 step-b: parlano in giro ke fra settimane usciranno i veri phenom x4 (che saranno gli stepB) , ma ora abbiam tutti capito ke sti dannati phenom B2 hanno sto dannato bug sulla l3, ma quelli attulamente in commercio (es: phenom 9600 x4 agena B2) sono o non sono quade core? Cioè nel caso amd 9600x4 step-b il die integra quattro unità di elaborazione (core) ? Lavorano da quade ?
O saranno i futuri B3 i veri quade ? (aldilà del bug l3 su b2)
Ragazzi davvero sembra ke io faccia sciocche domande, ma a causa di fake sul web sbandi ed esci fuori strada come niente...


Sì, in effetti mi sembri un bel po' confuso... mettiamo qualche paletto, senza tante libere interpretazioni, che confondono e basta.
Tieni presente che noi, causa soprattutto la pessima strategìa di marketing AMD, sappiamo solo una (piccola) parte della verità, costruita con grande pazienza e fatica dagli utenti di questo th, primo fra tutti Capitan Crasy.

(Se leggi in giro cose diverse, al 99,99% sono cazzate!)


Il K10, lanciato come Opteron BA (per i server) a settembre 2007 e Phenom B2 (per i desktop) a novembre 2007, è un quad-core "nativo". Qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1798/amd-opteron-barcelona_index.html) trovi un po' più di notizie su questa scelta, a cui tende anche Intel con la prossima architettura Nehalem (simile ma non identica al K10).


Causa ritardi, forti pressioni e questioni commerciali, AMD ha lanciato il K10 prematuramente, nel senso che era necessario ancora del lavoro per ottimizzare il processore e la sua produzione. Di fatto, sia il Phenom step B2 che l'Opteron step BA presentano diversi bug, che devono essere aggirati disabilitando alcune funzioni tramite BIOS, con conseguente perdita di prestazioni.


Prossimamente sarà commercializzato l'Opteron step B3, e a ruota il Phenom B3. Sicuramente questo nuovo step (NON SI TRATTA DI UN NUOVO PROCESSORE!!!) presentarà delle migliorìe, ma AMD non ha dichiarato esplicitamente nulla di nulla.
Verosimilmente, da quello che si è letto questi giorni, i B3 dovrebbero essere esenti dal famigerato bug 298 della TLB e dovrebbero avere una qualità migliore nel silicio, in modo da raggiungere frequenze più elevate (infatti dovrebbe essere commercializzata anche una versione a 2.5 GHz).

Il q6600 so benissimo che ha due die dual core cadauno= quade, ma dei phenom attualmente in commercio ciò capito na fava secca a riguardo del loro funzionamento reale quade-core rispetto quade-intel... (ke nn centrano le prestazioni, xkè su quelle ho capito ke intel è avanti)...

Ora ripasso in modalità "discussione".
Nello step B3 potrebbe risolvere anche altri problemi, quindi potrebbe essere meglio di come detto sopra... per esempio, in alcune applicazioni il Phenom potrebbe risultare più veloce rispetto al B2, anche non poco, per cui la differenza prestazionale media rispetto agli Intel potrebbe diminuire o quasi annullarsi. Insomma, alla fine la "battaglia" con Intel si ridurrebbe a una "mera" questione di clock.
C'è anche la possibilità che il nuovo step, correggendo dei bug, ne introduca di nuovi (succede continuamente): in tal caso, si spera che abbiano influenza pari a zero su prestazioni e stabilità del processore.

Comunque, non conviene illudersi troppo: accontentiamoci del fatto che il B3 sia un po' meglio del B2. Magari nello step successivo (B4?) vedremo migliorìe più marcate.

O forse è meglio riversare tutte le aspettative direttamente sul quad nativo "più maturo", il K10.5, dove si spera gli ingegneri troveranno il modo di armonizzare e potenziare nel migliore dei modi questa architettura.

La speranza è anche che, con il tempo, emergano gli aspetti che dovrebbero rendere effettivamente superiore - come tanto decantato mesi fa - la soluzione "nativa" rispetto a quella "accroccata"... ora non riesco a vederne nemmeno mezzo...

capitan_crasy
04-03-2008, 07:33
Ecco le prime immagini del Phenom 9100e con frequenza di clock 1.80Ghz e TDP a 65W:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080304082109_447cc6c342cc51.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080304082132_447cc6c345b2c6.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200803/20080304082156_447cc7278efa72.gif

Aggiornamento OPN:

HD9100OBJ4BGD

HD= CPU Phenom
9100= Modello CPU ( 1.80Ghz )
O= Valore ancora sconosciuto
B= Vcore a ???v ( valore ancora sconosciuto )
J= Temperatura Max ( valore ancora sconosciuto )
4= Numero di core o Valore max della cache L2
BGD= Step B2


Il prezzo dovrebbe essere sui 100/130 dollari...

Clicca qui... (http://www.hwbox.gr/showthread.php?t=1038)

Mirr0r
04-03-2008, 07:38
News di tomshw su una probabile presentazione al cebit [edit: amd dovrebbe aver iniziato la consegna ai partner... scusate l'errore, sto fremendo per il cebit] di un opteron privo del bug tlb
link (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13234)

Nota mia: e gli altri due bug??? :cry:

Essendo il titolo della notizia "AMD Barcelona, verso la completa guarigione", ci avevo quasi sperato...

capitan_crasy
04-03-2008, 08:13
News di tomshw su una probabile presentazione al cebit [edit: amd dovrebbe aver iniziato la consegna ai partner... scusate l'errore, sto fremendo per il cebit] di un opteron privo del bug tlb
link (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13234)

Nota mia: e gli altri due bug??? :cry:

Essendo il titolo della notizia "AMD Barcelona, verso la completa guarigione", ci avevo quasi sperato...

la notizia è stata costruita su un files PDF di HP che in realtà non dice niente sul B3.
Finchè non ci saranno i documenti tecnici e le prove sul campo si può solo fare delle ipotesi...
Aspettiamo notizie provenienti dal CeBit...

paolo.oliva2
04-03-2008, 08:24
forse stai facendo un po' di confusione...per ora il "top" gamma nelle mobo è dato dal chipset 790FX combinato al southbridge sb600...a breve (si spera :rolleyes: ) usciranno SB700/SB750 che sostituiranno sb600, mentre 790FX rimarrà ancora il chipset di punta.
Ad ogni modo una piattaforma spider a volte può essere anche intesa (tra di noi s'intende) solo come una mobo con chipset serie 7 su socket am2 nella quale (in futuro) metterai il tuo bel phenom, mentre provvisoriamente ci monti un procio molto più economico ma abbastanza prestante (dipende sempre da cosa cerchi) come ad esempio un 5000 Black Edition.
Riassumendo:
Se necessiti ADESSO (ma domani apre il cebit :sofico: ) di una nuova piattaforma, rimanendo in casa AMD, prendi una scheda madre con chipset 790 e ci affianchi un dual core come un 5000 black edition;
Se non hai particolarmente fretta, attendi le presentazioni che noi tutti speriamo avvengano in settimana, e ad ogni modo verso aprile-maggio (sto largo per scaramanzia..ma spero molto prima) che verranno venduti i phenom step b3 e che si saprà con certezza che benefici apporteranno rispetto al b2, potrai fare una scelta più matura e longeva (si spera :D - anche se una mo.bo. am2+ dovrebbe garantire piena compatibilità anche nei futuri processori am3 attesi per il 2009).

Quoto.

paolo.oliva2
04-03-2008, 08:31
Sempre più siti di vendita on-line riportano il 9700.
Io non ci capisco più una mazza.
Il problema che non riesco a capire è se sono quelli vecchi di produzione non lanciati a novembre o se sono di recente produzione.
E' molto semplice.... se sono vecchi, hanno clock stock più alto ma molto probabilmente overclock più basso... considerando che a mano a mano i Phenom si sono rivelati sempre più overcloccabili (di poco).
Io sto aspettando le novità, dopodiché una cpu la voglio prendere, che sia X3, o 9600B.Ed. o 9700 o.... 9950 :)
Mi sono svegliato alle 8 per vedere novità sui listino o altro, ma nulla.

ninja750
04-03-2008, 10:19
Sempre più siti di vendita on-line riportano il 9700

il 9700 non dovrebbe essere B3?

khael
04-03-2008, 10:23
il 9700 non dovrebbe essere B3?

no sono sempre tutti b2 aspettiamo il cebit per news...

ninja750
04-03-2008, 10:35
no sono sempre tutti b2 aspettiamo il cebit per news...

non si era detto che quelli che finiscono per 9x50 sono B3 compreso il 9700 che non è mai uscito come B2?

paolo.oliva2
04-03-2008, 10:45
non si era detto che quelli che finiscono per 9x50 sono B3 compreso il 9700 che non è mai uscito come B2?

Penso di no. Tutti i B3 finiscono con il 50.
Se il 9700 fosse un B3 lo prenderei di corsa senza pensarci 2 volte.
Entro oggi vorrei fare l'ordine....
X3 o 9600B.Ed. o 9700 o B3

MonsterMash
04-03-2008, 11:11
Ecco le prime immagini del Phenom 9100e con frequenza di clock 1.80Ghz e TDP a 65W:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080304082109_447cc6c342cc51.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080304082132_447cc6c345b2c6.jpg
http://www.pctunerup.com/up//results/_200803/20080304082156_447cc7278efa72.gif

Aggiornamento OPN:

HD9100OBJ4BGD

HD= CPU Phenom
9100= Modello CPU ( 1.80Ghz )
O= Valore ancora sconosciuto
B= Vcore a ???v ( valore ancora sconosciuto )
J= Temperatura Max ( valore ancora sconosciuto )
4= Numero di core o Valore max della cache L2
BGD= Step B2


Il prezzo dovrebbe essere sui 100/130 dollari...

Clicca qui... (http://www.hwbox.gr/showthread.php?t=1038)

Mi aspettavo un vcore più basso. Se questo fosse il vcore stock sarebbe effettivamente difficile pensare di overclocckarlo più di tanto.

Ottimo direi invece il prezzo. Qui non penso che potrà costare più di 100 euro.

capitan_crasy
04-03-2008, 11:29
Penso di no. Tutti i B3 finiscono con il 50.
Se il 9700 fosse un B3 lo prenderei di corsa senza pensarci 2 volte.
Entro oggi vorrei fare l'ordine....
X3 o 9600B.Ed. o 9700 o B3

Il 9700 che vedi nei vari siti è un B2...
Questo modello non è mai stato eliminato dai listini dei grandi distributori e dato che molti shop on-line si basano in automatico su questi cataloghi la CPU risulta in lista ma non disponibile...

capitan_crasy
04-03-2008, 11:34
Mi aspettavo un vcore più basso. Se questo fosse il vcore stock sarebbe effettivamente difficile pensare di overclocckarlo più di tanto.

Ottimo direi invece il prezzo. Qui non penso che potrà costare più di 100 euro.

se non sbaglio il 9100e richiede un nuovo bios per settare in modo corretto il Vcore...
Per ora solo ASRock ha rilasciato bios specifici per questa CPU...

astroimager
04-03-2008, 12:27
Il 9700 che vedi nei vari siti è un B2...
Questo modello non è mai stato eliminato dai listini dei grandi distributori e dato che molti shop on-line si basano in automatico su questi cataloghi la CPU risulta in lista ma non disponibile...

Però la cosa strana è che ora la CPU, presso uno shop italico, risulta anche disponibile... e in un altro è stata aggiunta a listino proprio oggi.
Ora mi potrei sbagliare, ma mi ricordo che qui in Italia, da Trovaprezzi, risultava solo uno shop ad averlo a listino, almeno ultimamente.

MegaToc
04-03-2008, 12:54
giusto per sapere:D

ma per che ora è prevista la presentazione di AMD al CeBit?

oppure mi è sfuggito qualcosa ed è rimandato tutto ai prossimi giorni? "sperando che non finisca prima la manifestazione naturalmente":D e noi rimaniamo a bocca asciutta:mc:

Immortal
04-03-2008, 12:57
giusto per sapere:D

ma per che ora è prevista la presentazione di AMD al CeBit?

oppure mi è sfuggito qualcosa ed è rimandato tutto ai prossimi giorni? "sperando che non finisca prima la manifestazione naturalmente":D e noi rimaniamo a bocca asciutta:mc:

quoto :D

Immortal
04-03-2008, 13:00
foxcoon a mio avviso sta lavorando da dio con prodotti veramente stupendi, ne è un esempio la X48 black ops e questa mobo.... gli slot sono così vicini perché per metterne 4 non penso ci siano altre soluzioni.... inoltre HD3870 singole con singolo slot sono già in commercio... quindi o metti 2 HD3870X2 o 4 HD3870

guarda...credo uno possa utilizzare pure 4 schede video della serie 4 (rv770 - ormai non dovrebbe mancare molto) su una piattaforma così longeva...e credo che inizialmente tali schede abbiano sistemi di raffreddamento dual slot, quindi IMHO non è una scelta molto buona. Ls Msi K9A2 platinum era fatta meglio sotto quest'aspetto!

capitan_crasy
04-03-2008, 14:11
In attesa che il web rilasci più informazioni AMD sul proprio sito annuncia la dimostrazione al CeBit 2008 delle prime CPU K10 core "Shanghai" e "Deneb"!
Secondo il comunicato le CPU a 45nm sono attese entro la fine di quest'anno
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~124069,00.html)

billuzzo
04-03-2008, 14:22
link : http://www.businesswire.com/portal/site/google/?ndmViewId=news_view&newsId=20080304005833&newsLang=it


CeBIT 2008

HANNOVER, Germania--(BUSINESS WIRE)--Durante la fiera dell'elettronica CeBIT, AMD (NYSE : AMD) ha condotto delle dimostrazioni dei suoi primi chip quad-core a 45 nm per l’esecuzione di sistemi operativi multipli e di una serie di applicazioni ad elaborazione intensiva. I processori sono stati prodotti a Dresda, Germania, presso lo stabilimento di produzione di wafer da 300 mm Fab 36 di AMD, usando un avanzato processo a 45 nm sviluppato in collaborazione con IBM.

I transistori a 45 nm di AMD sono progettati per consentire capacità superiori in termini di performance per watt per le piattaforme ed i processori di AMD. AMD abbina processi e materiali innovativi a tecnologie d’avanguardia, come la litografia ad immersione e il silicio colato di quarta generazione di AMD, a garanzia di un processo di produzione di elevate fabbricabilità ed efficienza.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.

Immortal
04-03-2008, 14:26
In attesa che il web rilasci più informazioni AMD sul proprio sito annuncia la dimostrazione al CeBit 2008 delle prime CPU K10 core "Shanghai" e "Deneb"!
Secondo il comunicato le CPU a 45nm sono attese entro la fine di quest'anno
Clicca qui... (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~124069,00.html)

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
per noi era già un miracolo vedere un phenom b3 in azione :eek: :eek: :eek: :eek:
stavolta ci sono rimasto...beh...ottima notizia!!!

billuzzo
04-03-2008, 14:29
Alla amd in questi mesi li hanno frustati gli ingegneri e tutti i dipendenti per realizzare un 45 nm funzionante.Cmq sono contento.Qualcosa si muove o meglio si vede!!

billuzzo
04-03-2008, 14:35
Conferma anche da toms :


AMD continua a lavorare sui processori a 45 nanometri e i visitatori del CeBIT hanno la possibilità di vedere i primi sample di processori Opteron a 45 nm con core Shanghai e Phenom a 45 nm con core Deneb.

La presentazione ufficiale di questi prodotti non è vicina, ma l'azienda ha intenzione di tenere alta l'attenzione e far sapere che tutto procede per il meglio in vista dell'introduzione entro la fine del 2008. L'azienda non ha ancora rilasciato alcuna specifica sulle frequenze o sui consumi, ma il portavoce Gary Silcott ha affermato che i miglioramenti sono "generali".

La prima generazione di prodotti a 45 nm di AMD continuerà a essere prodotta utilizzando la litografia ad immersione e, a differenza di Intel, non utilizzerà la tecnologia high-k metal gate. AMD crede che il processo di produzione attuale è già competitivo e Silcott ha dichiarato che l'high-k è un'opzione che sarà introdotta più avanti nella produzione a 45 nm e sicuramente in quella a 32 nm.

Immortal
04-03-2008, 14:40
Alla amd in questi mesi li hanno frustati gli ingegneri e tutti i dipendenti per realizzare un 45 nm funzionante.Cmq sono contento.Qualcosa si muove o meglio si vede!!

ma se il c1 è funzionante..anche solo come engineering sample, vuol dire che lo step b3 da cui sono partiti è stato completato ben prima di quanto noi pensassimo. Inoltre se si era detto che nello step c1 sarebbero stati risolti tutti i bug con una certezza maggiore di quanto ci si attendesse con lo step b3, se questo è già pronto (il c1 es) magari pure i b3 sono già corretti! :D

ditemi se sbaglio qualcosa..

gamberetto
04-03-2008, 14:40
Alla amd in questi mesi li hanno frustati gli ingegneri e tutti i dipendenti per realizzare un 45 nm funzionante. Cmq sono contento.Qualcosa si muove o meglio si vede!!
http://kunigghiomannaro.net/home/gif/smile/frusta.gif
:D :D :D

Sono stupito e contento anch'io che qualcosa si stia muovendo. Adesso basta vedere come vanno questi 45nani...

billuzzo
04-03-2008, 14:46
http://kunigghiomannaro.net/home/gif/smile/frusta.gif
:D :D :D

Sono stupito e contento anch'io che qualcosa si stia muovendo. Adesso basta vedere come vanno questi 45nani...

Prima ke li vedremo in commerci passeranno 6 mesi se nn di più e conoscendo amd vedremo ben poco in giro.Se non con il contagoccie

ninja750
04-03-2008, 14:49
in vista dell'introduzione entro la fine del 2008

mamma mia che lentezza

billuzzo
04-03-2008, 14:52
A quanto pare amd e sicuro che con lo step B3 riuscira a contrastare la controparte intel,seno nn mi spiego questo ritardo sui 45nm visto che hanno gia dei sample.O effettivamente questi B2 sono talmente castrati che non abbiamo ancora visto le reali potenzialità di questi processori oppure sono in difficoltà nel produrre prima del 2009 i 45nm.
Vedo queste due spiegazioni.Cmq la cosa importante che qualcosa fanno vedere.

Immortal
04-03-2008, 15:00
A quanto pare amd e sicuro che con lo step B3 riuscira a contrastare la controparte intel,seno nn mi spiego questo ritardo sui 45nm visto che hanno gia dei sample.O effettivamente questi B2 sono talmente castrati che non abbiamo ancora visto le reali potenzialità di questi processori oppure sono in difficoltà nel produrre prima del 2009 i 45nm.
Vedo queste due spiegazioni.Cmq la cosa importante che qualcosa fanno vedere.

io rimango ottimista...ad ogni modo si parlava già qualche pagina addietro che sarebbero uscite (se tutto andava bene) verso settembre-ottobre...speriamo che siano una belva :D
comunque per ora niente bench vero?

billuzzo
04-03-2008, 15:07
Link http://www.businesswire.com/portal/site/google/?ndmViewId=news_view&newsId=20080304005920&newsLang=it


AMD 780 Series apporta ai PC normalmente in voga importanti innovazioni: robuste caratteristiche di gioco 3D, la più recente Blu-ray™ Experience ed efficienza energetica

AMD rende disponibile la scheda madre GPU DirectX10
CeBIT 2008

HANNOVER, Germania--(BUSINESS WIRE)--AMD (NYSE: AMD) ha annunciato oggi la disponibilità della scheda madre GPU più avanzata del settore, la AMD 780 Series, che consente ai giocatori occasionali e agli appassionati multimediali di arricchire le loro esperienze al computer facendo rendere al massimo i loro PC dal design economico ma energicamente efficiente. Se accoppiata con un processore quad-core AMD Phenom™ 9000 series oppure un processore dual-core Athlon™ 64 X2, la AMD 780 Series fornisce miglioramenti significativi nel gioco e nelle attività ad alta definizione agli utenti dotati dei PC comunemente in voga.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.

capitan_crasy
04-03-2008, 15:31
Signori, è molto probabile che i K10 a 45nm siano una versione alpha; cioè un die shrink del K10 step B3:

Buone notizie:

1) Il fatto che AMD presenti 45nm funzionanti significa che al primo tentativo è riuscita a portare la tecnologia K10 in meno di due mesi ( il B3 è stato approvato per la produzione solamente a meta gennaio ); nemmeno la più ottimistica previsione poteva portare a questo risultato per certi versi sorprendente!

2) AMD è riuscita a mostrare ben due core funzionanti, ciò significa che i 45nm visti al Cebit non è un caso dovuta alla fortuna...

Cattie notizie:

1) AMD non utilizzerà la tecnologia "high-k metal gate" uno dei punti più innovativi della produzione 45nm SOI di IBM.
Ciò significa che purtroppo sta bruciando le tappe e chi nè risentirà saranno i consumi e forse le prestazioni della CPU...
A questo punto credo che anche la memoria Z-RAM non verrà utilizzata :muro:

2) Senza high-k metal gate e Z-RAM la previsione di uscita fissata per la fine dell'anno per poi produrre in definitiva un "semplice" die shrink è un periodo troppo lungo; sembra che i bei tempi veloci del core AMD64 a 130nm "New Castle" al core AMD64 90nm "Winchester" siano definitivamente tramontati...

Adesso la palla bassa al K10 B3, se non ci saranno quei guadagni prestazionali tanto sperati il K10 sarà un mezzo fallimento e purtroppo "Bulldozer" è ancora lontano...

billuzzo
04-03-2008, 15:40
Capitano ma e possibile che effettivamente amd con lo step B3 sia effettivamente migliore del B2 di quel 30% superiore alla controparte intel.
Se effettivamente fosse vero con i 45 nm ci sarebbe un ulteriore incremento senza utilizzare la tecnologia sviluppata con ibm e senza usara la Z-Ram.
Oppure amd e in difficulta a sviluppare tale tecnologia sulle sue cpu anche se dubito visto l'aiuto di ibm.Sembrebbe più spausibile la prima ipotesi che ho detto non ti pare?
Cmq attendiamo i test x avere le conferme o le smentite di quanto ho detto.

capitan_crasy
04-03-2008, 16:27
Piccola ma importante precisazione:

AMD attraverso questo documento (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD__45nm_Press_Q-A.pdf) parla della prima produzione e consegna ( probabile che parli dei veri K10 45nm ES ) dei 45nm nella prima parte del 2008, mentre si aspetta la distribuzione entro la seconda metà del 2008; cioè un periodo compreso fra luglio e dicembre...

capitan_crasy
04-03-2008, 16:35
Capitano ma e possibile che effettivamente amd con lo step B3 sia effettivamente migliore del B2 di quel 30% superiore alla controparte intel.
Se effettivamente fosse vero con i 45 nm ci sarebbe un ulteriore incremento senza utilizzare la tecnologia sviluppata con ibm e senza usara la Z-Ram.
Oppure amd e in difficulta a sviluppare tale tecnologia sulle sue cpu anche se dubito visto l'aiuto di ibm.Sembrebbe più spausibile la prima ipotesi che ho detto non ti pare?
Cmq attendiamo i test x avere le conferme o le smentite di quanto ho detto.

Non lo so come va questo benedetto B3; però mi stupisco che AMD abbia mostrato prima un K10 a 45nm piuttosto che un K10 B3...

Cocco83
04-03-2008, 16:39
dai dai ragazzi, è già + di quanto mi aspettassi XD..... aspettiamo ti benedetti becnh e speriamo in bene

vime76amd
04-03-2008, 16:44
:D mi fa veramente pensare male questa prima presentazione del 45 rispetto allo step b3...non vorrei che stiano puntando direttamente sul 45 visto che non ci sono state migliorie importanti oltre ovviamente al tlb in questo step...ma non si rendono conto che la gente vuole sapere come ca@@o andrammo sti benedetti b3...e poi le migliorie che dovevano far parte del 45 dove sono andate a finire?perche fai cosi amd....

jack"the ripper"
04-03-2008, 16:45
Speriamo bene!!!!!!ma i K10 B3 sono quasi pronti,vero???

vime76amd
04-03-2008, 16:48
:D :D poi se non ricordo male grazie al z-ram non dovevano aumentare la cache...dunque se non verrà utillizata questa tecnologia(per lo meno non fin da subito)non ci sarà un aumento...poi magari ricordo male ...:D

capitan_crasy
04-03-2008, 16:53
Recensione di Hwupgrade del 04.03.2008

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1916/schema.jpg

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1916/chipset-amd-780g-directx-10-integrato_index.html)

Qui trovate una recensione dettagliata del SB700 by "The Tech Report"

Clicca qui... (http://techreport.com/articles.x/14261)

Purtroppo SB700 non risolve il problema della modalità AHCI...:muro:

Athlon 64 3000+
04-03-2008, 17:11
ottima notizia riguardo ai K10 a 45 nm,ma io avrei voluto sapere qualche cosa di più riguardo allo stepping B3 sperando che esca gia in aprile.

paolo.oliva2
04-03-2008, 17:12
Sono sempre più convinto che avevo "nasato" bene a suo tempo.
AMD ha dormito troppo sul K8 e secondo me non hanno fatto le tappe solite.
Per carità, non è che dico che siano stati bravi, ma probabilmente penso che AMD nei 65nm incontra troppi problemi già con il K8 normale, figuriamoci risolvere i bug, aumentare il clock con il Phenom.
AMD ha presentato il Phenom a 65nm perché non poteva aspettare di più.
Credo che questi 45nm siano uno sviluppo ben prima del B3. Non credo possibile, anche come (spero di non aver frainteso) aveva detto il Capitano, dal film del Phenom B3 a 45nm alla creazione del primo ES sarebbero dovuti passare 6 mesi, ed ulteriori 6 mesi (forse meno, in quanto il 45nm ha bisogno di meno "piatti" per arrivare ad una determinata quantità) per la produzione in volumi per dare il via alla commercializzazione.
Se il B3 era pronto a gennaio, non credo basti poco più di 1 mese al 45nm ES anziché 6....
E poi penso che il 9700 non sia stato commercializzato con la scusa del bug, per mascherare quello che poi è venuto fuori dell'insufficiente potenza dell'alimentazione delle mobo.
Pensate ad un attimo alla situazione: il Phenom si è rivelato una buona cpu nell'insieme, ma troppi bug e ancor di più il clock stock troppo basso. Se a tutt'oggi il Phenom fosse venduto a 3GHz o più, i bug, l'IPC basso, non fregherebbe nulla a nessuno.
Se AMD avesse detto che non poteva vendere il 9700 per mancanza di potenza della mobo, sarebbe stato un disastro, perché in ogni caso il Phenom si era già sputtanato, ma se poi degradi anche le piattaforme... sarebbe stato ben più tragico. Credo che AMD abbia preferito ingoiare il rospo e non vendere il 9700, tanto, alla fine, erano solo 100MHz in più. Probabilmente ora che riaffiora, è solo perché molti produttori di mobo annunciano modelli con l'SB700, ma chi ci dice che nel frattempo non abbiano rimediato alla parte alimentazione? Ed ecco rispuntare il 9700. Un'altra cosa... vi ricordate quando tutti aspettavamo il B3 e clock più alti AMD è scappata fuori con l'affermazione che dava più priorità ad un TDP più basso? Mi sa che le cose combaciano con la mia supposizione.
E poi sinceramente è illogico vendere un 9600B.Ed. che supera i 2.4GHz e non venderne uno nativo.... a meno che, se la tua mobo non supporta i 125W, con 9600 che è 95W, in ogni caso ti funzia, mentre montandoci un 9700, se non boota, come ci vai nel setup per mettere il molti più basso?
Resta da vedere se questo 9700 va con la mia mobo in overclock... la mia supporta sino a 125W (6400+) come il 9700.

Korn
04-03-2008, 17:19
che d'è la modalità e il bug ahci?

dagon1978
04-03-2008, 17:42
sempre più convinto che il B3 sia pari al B2...
cmq buone notize dai 45nm, spero che riescano ad anticipare nehalem e se non altro a tirare su i clock al livello dei penryn (che cmq staranno sopra per IPC), serve un po' di concorrenza!

dagon1978
04-03-2008, 17:48
Sono sempre più convinto che avevo "nasato" bene a suo tempo.
AMD ha dormito troppo sul K8 e secondo me non hanno fatto le tappe solite.


non è che hanno dormito, è che hanno segato un progetto (alcuni lo chiamano k9, altri preferiscono dire "quello che veniva dopo gli a64 x2 e prima di phenom") che gli ha portato via 6 mesi (a detta loro, secondo me anche di più) e ora ne hanno segato un altro che a conti fatti gli ha portato via più di un anno... non si può concedere un vantaggio del genere a intel

Immortal
04-03-2008, 17:52
2) AMD è riuscita a mostrare ben due core funzionanti, ciò significa che i 45nm visti al Cebit non è un caso dovuta alla fortuna...


2 core o 2 cpu distinte ognuna con i 4 core funzionanti?


2) Senza high-k metal gate e Z-RAM la previsione di uscita fissata per la fine dell'anno per poi produrre in definitiva un "semplice" die shrink è un periodo troppo lungo; sembra che i bei tempi veloci del core AMD64 a 130nm "New Castle" al core AMD64 90nm "Winchester" siano definitivamente tramontati...


Questa non l'ho capita...intendi che usciranno prima del previsto i 45nm perché mancheranno di zram e tutto il resto, ma dovranno tribulare a fare lo step successivo? scusa ma sono un po' cotto :D

worldrc
04-03-2008, 18:21
si lo so anche io,
i k7 erano gli athlon sia su slotA che su socket A
k8 invece al cambio di archidetturare erano i primi su 754 e 939
mentre per k9 si intende quella famiglia di processori a 64bit con supporto alle ddrII (cambio del memory controler)
i k10 invece sono la nuova generazione, da questa archidettura base poi nascono i quad con l3, i quad senza l3, i dual con l3, i dual senza l3.
ovviamente per le varie fasce di mercato.
i dual senza l3 saranno la fascia bassa e poi a salire di prezzo fino ai quad con l3.

oggettivamente per la fare a 65nm conviene per ora fare i quad e poi riciclare quelli nn funzionanti in x3 e x2 visto che adesso le fabbriche amd sanno fare bene solo quelli

in futuro io credo personalmente che gli x3 spariranno con i 45nm per far spazio ai quad senza l3 in progetto. oppure addirittura potrebbero sparire gli x2 per poter utilizzare il maggiore riciclo dei quaa non funzionanti e mantenre gli x3.

con probabilita per gli x2 amd potrebbe appoggiarsi a fonderie esterne come fa adesso con chartered semiconductor per la produzione delle cpu di fascia medio bassa.
quindi fare gli x4 con o senza l3, gli x3 e x2 come scarti degli x4 con la l3, e demandare la produzione degli x2 con o senza l3 a questa fonderia che cmq sta dando una grossa mano alla produzione di amd.

per gli x2 con o senzabe se guardi la recensione di oggi del chipset 780g vedrai che la nuova cpu di AMD la segnale come un k8 e non come un k9

i k9 secondo me finche non li vedo scritti non sono ancora usciti


Dasvidania

worldrc
04-03-2008, 18:23
si hai ragione, chiedo scusa...:ops:
Riassunto:

K8: Athlon64 single core socket 754/939/AM2
K8L: Turion socket 754/S1
K9: Athlon 64 X2/Sempron Dual core 939/AM2/1207
K9L: Turion Dual core socket S1
se vedi la rece di oggi su chi set del 780g vedi che lo segnale come k8 e non come k9

non sono ancora usciti i k9

astroimager
04-03-2008, 18:36
non è che hanno dormito, è che hanno segato un progetto (alcuni lo chiamano k9, altri preferiscono dire "quello che veniva dopo gli a64 x2 e prima di phenom") che gli ha portato via 6 mesi (a detta loro, secondo me anche di più) e ora ne hanno segato un altro che a conti fatti gli ha portato via più di un anno... non si può concedere un vantaggio del genere a intel

Aspetta... mi sono perso qualcosa?... :stordita:

Quando hanno ammesso di aver segato un progetto pre-K10?

Per "ne hanno segato un altro" intendi il K10 stesso? Secondo te hanno allentato la corda sul K10 e ora si stanno concentrando su Bulldozer?

astroimager
04-03-2008, 18:41
se vedi la rece di oggi su chi set del 780g vedi che lo segnale come k8 e non come k9

non sono ancora usciti i k9

Infatti, i Kakka 9 (tradotto in AMDese = Kuma) usciranno in Q3... dai, non c'è da aspettare molto per avere mezzo K10 morto, clockato nel migliore dei casi a max 2.2 GHz... eh sì perché salvano i core migliori! E sai come saliranno in OC... eeehh: 4 GHz sicuri sicuri!... :doh: :cry:

Defragg
04-03-2008, 18:42
Mi sono perso qualcosa, Z-RAM? :stordita:

astroimager
04-03-2008, 18:44
Mi sono perso qualcosa, Z-RAM? :stordita:

Cioè, non hai capito cos'è?

paolo.oliva2
04-03-2008, 18:49
Aspetta... mi sono perso qualcosa?... :stordita:

Quando hanno ammesso di aver segato un progetto pre-K10?

Per "ne hanno segato un altro" intendi il K10 stesso? Secondo te hanno allentato la corda sul K10 e ora si stanno concentrando su Bulldozer?

Secondo me AMD vende quello che esce....
Cioé, se il K10 a 65nm B3/B4 uscisse ora, bug o non bug o + o - IPC attuale, lo venderebbero.
Se il 45nm Phenom è disponibile a tempi brevi e se il 45 desse meno problemi del 65nm, per me vedremmo l'intera produzione AMD migrare sul 45nm.
Se non riescono a risolvere i prb 65nm, non portano a produzione il 45nm, di Phenom ne vedremmo pochi e quindi di conseguenza meno vendite per AMD. Mi sembrerebbe improbabile che AMD con poche vendite si concentri sul Buldozer dove sicuramente incontrerà ancora più problemi e incassare fra 6-12 mesi... Il Phenom a 45nm gli serve per portare a livello la produzione a 45nm per avere basi solide per il Buldozer... a meno che non si butti direttamente nel 32nm... magari con l'appoggio di IBM... si ma noi quando ci mettiamo una cpu AMD nuova e potente nel pc? Nel 2010?

paolo.oliva2
04-03-2008, 18:51
Mi sono perso qualcosa, Z-RAM? :stordita:

La Z-RAM è una cache particolare che AMD ha comprato i diritti 3-4 anni fa, ma ancora non ha usato anche se compatibile con la tecnologia SOI.

Le sue particolarità sono, basse latenze e quindi molto veloce e notevole densità che si traduce in una ridotta occupazione di spazio nel Die e meno calore.

gamberetto
04-03-2008, 18:52
http://www.pmi.it/lavoro-e-imprenditoria/news/2283/cebit-2008-lit-mondiale-in-mostra.html
Tra le novità più attese, l'anteprima mondiale delle CPU Amd Phenom , dotate dello stepping B3
In teoria i phenom B3 ci sono allora al Cebit... non avevo ancora chiaro questo fatto!

paolo.oliva2
04-03-2008, 18:55
Comunque, morale del Cebit?
Gli X3 li vendono o no?
I B3?
I modelli nuovi?
Non ho capito... ma a parte il sample dei 45nm....che cosa hanno presentato di nuovo DISPONIBILE SUBITO? Il listino di AMD non presenta modelli nuovi....

paolo.oliva2
04-03-2008, 19:01
http://www.pmi.it/lavoro-e-imprenditoria/news/2283/cebit-2008-lit-mondiale-in-mostra.html

In teoria i phenom B3 ci sono allora al Cebit... non avevo ancora chiaro questo fatto!

Ops, i B3 ci sono, ok, ma niente bench e soprattutto quando li venderanno?
Phenom B.Ed. è arrivato a 189 euro..... e ci ha scritto pure ultimi quattro pezzi.

esticbo
04-03-2008, 19:03
Ops, i B3 ci sono, ok, ma niente bench e soprattutto quando li venderanno?

Si dice dal Q2 (da maggio)

billuzzo
04-03-2008, 19:19
Oggi amd a presentato il 780G e il nuovo x2 con 45 watt e ha fatto vedere un phenom a 45nm funzionante.
Domani sicuramente presentera i phenom step B3 e più avanti penso qualcosa sulle skede video infine questo e il primo giorno mica puo presentare tutto subito diamo tempo al tempo nel frattempo ci tengono sulle spine cavolacci nostri :muro:

astroimager
04-03-2008, 19:19
Comunque, morale del Cebit?
Gli X3 li vendono o no?
I B3?
I modelli nuovi?
Non ho capito... ma a parte il sample dei 45nm....che cosa hanno presentato di nuovo DISPONIBILE SUBITO? Il listino di AMD non presenta modelli nuovi....

Le prime CPU disponibili della "terza infornata K10", nelle prossime settimane, saranno secondo me il 9100e e i Triple B2 8400/8600: però questi ultimi, rigorosamente in ver. Tray, non sarà semplice procurarseli... molto dipende da quanti se ne cuccheranno Dell, HP & Co.
Altra CPU che sta facendo capolino è il 9700 Calimero Edition, altro che BE... non sanno se lanciarlo o meno... porta sfiga, ti fa crashare il pc con la sua "magica" frequenza di 2.4 GHz... anzi, attenti overclockers: mai portare un Phenom a 2.4 GHz altrimenti il TLB erratum fa un macello :asd:

La quarta infornata è quella degli Opteron B3 (da fine marzo), con grande felicità di chi li attendeva 6 mesi prima.

Per i Phenom B3, qui in Italia bisognerà attendere aprile/maggio, poi dipende anche quanto uno vuole farsi spellare dagli "speculatori".
Ipotizzo prima la commercializzazione dei quad, e poco dopo quella dei Triple.

PS Ma non ti conviene attendere un po' e divertirti nel frattempo con il 5000 BE, che - poverino - non è proprio da buttare?!?

capitan_crasy
04-03-2008, 19:32
sempre più convinto che il B3 sia pari al B2...


Non portare sfiga...:D

2 core o 2 cpu distinte ognuna con i 4 core funzionanti?

Core Shanghai e Core Deneb...

Questa non l'ho capita...intendi che usciranno prima del previsto i 45nm perché mancheranno di zram e tutto il resto, ma dovranno tribulare a fare lo step successivo? scusa ma sono un po' cotto :D

Integrare la Z-RAM significa più step 45nm di prova e di conseguenza piu tempo...

se vedi la rece di oggi su chi set del 780g vedi che lo segnale come k8 e non come k9

non sono ancora usciti i k9

sbagliato...:O
AMATO ha chiarito tempo fa i nomi in codice delle CPU AMD...
Clicca qui... (http://www.pctuner.net/news/4860/Amd_K8L,_K9_e_K10/)
Discorso chiuso...;)

Immortal
04-03-2008, 19:45
Non portare sfiga...:D

Core Shanghai e Core Deneb...


Integrare la Z-RAM significa più step 45nm di prova e di conseguenza piu tempo...


ok..ci siamo spiegati con termini diversi ma alla fine ci siamo capiti lo stesso :sofico: .
Ma che differenze dovrebbero esserci tra shanghai e deneb (oltre al fatto che uno è destinato a server e l'alto a desktop)? silicio più puro per quello server?

Athlon 64 3000+
04-03-2008, 19:49
Le prime CPU disponibili della "terza infornata K10", nelle prossime settimane, saranno secondo me il 9100e e i Triple B2 8400/8600: però questi ultimi, rigorosamente in ver. Tray, non sarà semplice procurarseli... molto dipende da quanti se ne cuccheranno Dell, HP & Co.
Altra CPU che sta facendo capolino è il 9700 Calimero Edition, altro che BE... non sanno se lanciarlo o meno... porta sfiga, ti fa crashare il pc con la sua "magica" frequenza di 2.4 GHz... anzi, attenti overclockers: mai portare un Phenom a 2.4 GHz altrimenti il TLB erratum fa un macello :asd:

La quarta infornata è quella degli Opteron B3 (da fine marzo), con grande felicità di chi li attendeva 6 mesi prima.

Per i Phenom B3, qui in Italia bisognerà attendere aprile/maggio, poi dipende anche quanto uno vuole farsi spellare dagli "speculatori".
Ipotizzo prima la commercializzazione dei quad, e poco dopo quella dei Triple.

PS Ma non ti conviene attendere un po' e divertirti nel frattempo con il 5000 BE, che - poverino - non è proprio da buttare?!?

Infatti sono nel secondo trimestre 2008 arriveranno i Phenom B3 sperando che escano gia ad aprile.

Cocco83
04-03-2008, 19:51
forse due socket diversi.... ma in prima pagina mi sembra sia scritto

Immortal
04-03-2008, 20:05
forse due socket diversi.... ma in prima pagina mi sembra sia scritto

si ok ma queste sono le classiche differenze..intendo se a livello di architettura, cache, istruzioni, registri ecc ecc sono identiche oppure quella server ha qualcosa di differente rispetto a quella desktop.

astroimager
04-03-2008, 20:12
Ragazzi, io ancora non ho capito bene le ultime roadmap e che sorte abbiano i dual core. Cambiano le carte in tavola continuamente... e la sensazione è che fino al 2009, anacronisticamente, non siano interessati a competere in questo settore, lasciando la fascia medio-alta in mano a Intel.

Se non mi sono perso qualcosa, dalle vecchie road del "Financial Analyst Day" sembrava che a breve avremmo visto i Kuma nella piattaforma "Cartwheel", anche se il fatto che erano collocati nel Mainstream invece che Enthusiast doveva far sospettare... :mbe:

Poi ci sono stati slittamenti (della serie: facciamo i fighi alle presentazioni, poi quando si torna con i piedi per terra...) e di fatto i "nuovi" dual li vedremo solo a luglio.

Va bene, ma nel frattempo?
Fra poche settimane smettono definitivamente i 90nm, quindi escono di listino 5600, 6000 e 6400+. Entrano in scena Brisbane da 2.9 e 3.0 GHz (i nuovi 5600 e 5800), che non arrivano comunque alla potenza di 6000 e 6400. Si spera che almeno riescano ad essere facilmente overclockati fino a 3.3-3.4 GHz, in modo da compensare la mancanza del 6400+. :muro:

I Triple B2, che comunque sono diversi da un dual, dovrebbero offrire un 20% in più di potenza a parità di clock, quindi dovrebbero essere sul livello dei Conroe. Anche overclockati, comunque, non offrono quel boost in grado di competere seriamente con i Conroe e soprattutto con i Wolfdale... :mc:

Ok, abbiamo pazienza, attendiamo l'estate i nuovi dual Athlon 6050 e 6250. Finalmente i sostituti definitivi dei vecchi Athlon64? Macché...
Si tratta con ogni probabilità di due scarti dei K10 quad B3 a frequenze, nel migliore dei casi, di 2.1 e 2.2 GHz, e TDP ancora incerto fra i 45 e 65W.
Che potenza potrebbero avere? Toh, mettiamo un +20% rispetto ai K9... quindi corrisponderebbero grossomodo a un 5000/5200+... :(
Allora quello che si spera è che abbiano TDP di 45W, in modo che in OC forse riescono a superare la potenza, sempre in OC, dei 5600/5800.

Poi che succede, fino alla fine dell'anno? Niente di niente. Nessun K9 65W a frequenza maggiore dei 3 GHz, nessun K9 45W a frequenza maggiore di 2.5 GHz, nessun K10 dual a frequenza maggiore del 6250. Il più potente dual-core @def sarà il 5800 x2, per tutto l'anno? Che delusione...

L'ultima speranza, a questo punto, sono i Triple B3, anche se ancora non si conoscono bene i B2... si spera che i B3 siano più prestanti e overclockabili, o che in Q3 siano ulteriormente migliorati... certo, anche per questi è sconcertante dover attendere Q3 per avere un modello con frequenza stock maggiore di 2.4 GHz... :rolleyes:

billuzzo
04-03-2008, 20:15
Piattaforma Puma

Link : http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=10942



AMD goes after Centrino with its "Puma" platform

AMD today paper launched its Puma platform in a press event streamed live over the web. Puma is AMD’s third-generation mobile platform based on AMD’s Griffin processor and RS780M chipset.

AMD first broke news of its Puma platform in April of last year. Information at that time was mainly about the platform’s CPU, Griffin, and the only details revealed about the CPU were rather conceptual in nature.

Puma is AMD’s first attempt at a “complete” mobile platform. Whereas AMD’s previous mobile platforms had a diluted set of requirements, Puma’s specifications are stronger than previous mobile AMD platforms.

In order to be branded as part of the Puma platform, notebooks must come with a Griffin CPU, RS780M chipset and WiFi adapter -- a discrete graphics card is optional. Since AMD believes in offering its partners “diversity”, it chooses not to follow the route paved by Intel’s Centrino, which requires a Core 2 processor, GM965/PM965 chipset and an Intel wireless adapter to be branded as a Centrino notebook.

Currently, AMD’s Griffin processor, which is officially named Turion Ultra, is only dual core. Although there is a possibility of a quad core Griffin processor, as of right now it is not on AMD’s roadmap.

Griffin chips currently feature 1MB L2 cache per core along with support for DDR2-667 and DDR2-800 SO-DIMM memory (up to 8GB). The two cores communicate with each other via an internal crossbar switch. In addition, the CPU runs on AMD’s updated HyperTransport 3.0 specification.

In order to reduce power draw, AMD says that Griffin features three independent power planes. One power plane is given to each CPU while the third one is taken by the Northbridge. To further help promote power efficiency, AMD says each core can also run at independent frequencies. AMD claims that the cores can dynamically shift frequency levels while executing a thread.

The RS780M includes an integrated Direct X 10 graphics controller which AMD says is four to five times faster than Intel’s X3100 IGP, and brings support for HDMI and HDCP + Audio to Puma via AMD’s Universal Video Decoder. The chipset also features built-in support for two display controllers. Puma does support DisplayPort functionality; however, it is up to each individual board maker to implement in the feature.

To help save power when running off of battery power, AMD says its PowerXpress technology dynamically switches, without any reboot, from external graphics to integrated graphics. According to the company, the change happens instantly and unnoticeably when changing power sources, however, the option is provided to disable this feature. Likewise, Hybrid Crossfire technology will allow you to use a discrete graphics controller with the integrated graphics controller for increased gaming performance.

As AMD’s answer to Intel’s Santa Rosa, analysts predict that the launch of Puma is crucial to the company’s success and financial well being.

AMD says that Puma plays a pivotal role in the period leading up to the release of its Fusion chips. According to AMD, the tighter integration of the CPU and chipset in Puma serves as a milestone to Fusion.

AMD says that it has over 100 design wins with Puma and that systems will ship at the end of Q2. Puma-based notebooks will be included on notebooks ranging from $699 to $2,500 at launch.

maporca
04-03-2008, 20:21
Recensione di Hwupgrade del 04.03.2008

Purtroppo SB700 non risolve il problema della modalità AHCI...:muro:


cioe' fammi capire :

Mainstream desktops and home theater PCs may see little benefit from the Native Command Queuing support that AHCI mode provides, but it's a feature that should work properly. And it just doesn't.

Il NCQ funziona male sia nel Sb600 che nel Sb700 ?

dagon1978
04-03-2008, 22:39
be se guardi la recensione di oggi del chipset 780g vedrai che la nuova cpu di AMD la segnale come un k8 e non come un k9

i k9 secondo me finche non li vedo scritti non sono ancora usciti


Dasvidania

infatti se guardo sulle info dei miei fx-70 vedo k8, possono raccontarla a chi vogliono, ma il k9 era qualcos'altro che non è mai uscito

Aspetta... mi sono perso qualcosa?... :stordita:

Quando hanno ammesso di aver segato un progetto pre-K10?

Per "ne hanno segato un altro" intendi il K10 stesso? Secondo te hanno allentato la corda sul K10 e ora si stanno concentrando su Bulldozer?

Tratto da un articolo di Anandtech (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2986&p=5):

What happened after K8?

As we're talking about names, there was a project after the K8 that for various reasons wasn't called K9. Undoubtedly there was an internal name, but for now we'll just call it the first planned successor to the K8. The successor to the K8 was originally scrapped, but the question is how far into its development was AMD before the plug was pulled? According to Phil Hester, the project after K8 was in its concept phase when it was canceled - approximately 6 months of time were invested into the project.

So what was the reason for pulling the plug? Apparently the design was massively parallel, designed for heavily multithreaded applications. AMD overestimated the transition to multithreaded applications and made significant sacrifices to single threaded performance with this design. Just as the clock speed race resulted in Intel running straight into a power wall, AMD's massively multithreaded design also ran into power consumption issues. The chip would have tremendous power consumption, largely wasted, given its focus on highly parallel workloads.

non so dirti cosa stiano facendo, però è chiaro a tutti che se il B3 non apporta miglioramenti questo phenom l'hanno segato completamente (e per me l'hanno segato cmq visti i ritardi e i problemi di ogni natura, ma questo è un altro discorso)
con i 45nm magari possono metterci una pezza, ma se l'IPC rimane identico non possono certo fare miracoli

paolo.oliva2
04-03-2008, 22:44
Ragazzi, io ancora non ho capito bene le ultime roadmap e che sorte abbiano i dual core. Cambiano le carte in tavola continuamente... e la sensazione è che fino al 2009, anacronisticamente, non siano interessati a competere in questo settore, lasciando la fascia medio-alta in mano a Intel.

Se non mi sono perso qualcosa, dalle vecchie road del "Financial Analyst Day" sembrava che a breve avremmo visto i Kuma nella piattaforma "Cartwheel", anche se il fatto che erano collocati nel Mainstream invece che Enthusiast doveva far sospettare... :mbe:

Poi ci sono stati slittamenti (della serie: facciamo i fighi alle presentazioni, poi quando si torna con i piedi per terra...) e di fatto i "nuovi" dual li vedremo solo a luglio.

Va bene, ma nel frattempo?
Fra poche settimane smettono definitivamente i 90nm, quindi escono di listino 5600, 6000 e 6400+. Entrano in scena Brisbane da 2.9 e 3.0 GHz (i nuovi 5600 e 5800), che non arrivano comunque alla potenza di 6000 e 6400. Si spera che almeno riescano ad essere facilmente overclockati fino a 3.3-3.4 GHz, in modo da compensare la mancanza del 6400+. :muro:

I Triple B2, che comunque sono diversi da un dual, dovrebbero offrire un 20% in più di potenza a parità di clock, quindi dovrebbero essere sul livello dei Conroe. Anche overclockati, comunque, non offrono quel boost in grado di competere seriamente con i Conroe e soprattutto con i Wolfdale... :mc:

Ok, abbiamo pazienza, attendiamo l'estate i nuovi dual Athlon 6050 e 6250. Finalmente i sostituti definitivi dei vecchi Athlon64? Macché...
Si tratta con ogni probabilità di due scarti dei K10 quad B3 a frequenze, nel migliore dei casi, di 2.1 e 2.2 GHz, e TDP ancora incerto fra i 45 e 65W.
Che potenza potrebbero avere? Toh, mettiamo un +20% rispetto ai K9... quindi corrisponderebbero grossomodo a un 5000/5200+... :(
Allora quello che si spera è che abbiano TDP di 45W, in modo che in OC forse riescono a superare la potenza, sempre in OC, dei 5600/5800.

Poi che succede, fino alla fine dell'anno? Niente di niente. Nessun K9 65W a frequenza maggiore dei 3 GHz, nessun K9 45W a frequenza maggiore di 2.5 GHz, nessun K10 dual a frequenza maggiore del 6250. Il più potente dual-core @def sarà il 5800 x2, per tutto l'anno? Che delusione...

L'ultima speranza, a questo punto, sono i Triple B3, anche se ancora non si conoscono bene i B2... si spera che i B3 siano più prestanti e overclockabili, o che in Q3 siano ulteriormente migliorati... certo, anche per questi è sconcertante dover attendere Q3 per avere un modello con frequenza stock maggiore di 2.4 GHz... :rolleyes:

In effetti non è che hai torto, nudo e crudo occhio croce è così.
Però c'è il grande ? degli X3. Se con lo step B3/B4 come annunciato, AMD è in grado di arrivare ai 3GHz, Fra IPC in tutti i casi superiore al K8, non penso che si sentirà la mancanza del 6400+.
Io non è che dico che il B3 sarà super, però ci sono movimenti che sono troppo strani per pensare il contrario. Se il Phenom come dici tu non può competere con i quad Intel (come dici tu è un modo di dire, in quanto al momento è così), l'unica parte del mercato in cui non c'è al momento molto divario è nei 2 core. Va bene che mettono fuori i 3 core, ma sarebbe assurdo comunque competere con dei core2 duo sopra i 3GHz con degli X3 sotto i 2,4GHz. Va bene dare un core in più in regalo, però sarebbe un karakiri. Certo, se Intel calasse di un 10% i prezzi e AMD vendesse gli X3 a 50€... ma non mi sembra una situazione fattibile. C'è un qualche cosa che sfugge, ho questa sensazione.

Però non collegare il TDP in AMD = Intel. Un esempio classico è il 6400+ che anche se ha 125W di tdp, altri 200MHz li tiri fuori e a 3,4GHz ci arrivi, mentre il 5000+B.Ed., anche se con 50W di TDP in meno (si parla di 75W circa sui 3GHz-3,1GHz) non ci arrivi. AMD per me ha un problema di risposta dei transistor e ancora di più un problema di produzione. Intel quando doveva sempre spingere sul clock per competere con il K8, ha fatto tesoro di quell'esperienza. Ora, con un IPC maggiore, unendo quell'esperienza esasperata del clock maggiore possibile... sono ca@@i, per AMD.

Comunque c'è qualche cosa che deve uscire di annuncio.
Il 9600B.Ed. è calato del 15% in 3 settimane. Ora sono in parecchi a proporlo sotto i 190€ e non può essere per il dichiarato calo di prezzi di Intel, perché annunciato ad aprile. Io continuo a sperare che sia per i B3

dagon1978
04-03-2008, 22:45
Ops, i B3 ci sono, ok, ma niente bench e soprattutto quando li venderanno?
Phenom B.Ed. è arrivato a 189 euro..... e ci ha scritto pure ultimi quattro pezzi.

dobbiamo sperare che qualche "dritto" rubi un bench come aveva fatto anandtech l'anno scorso col barcelona... speriamo bene

capitan_crasy
04-03-2008, 22:47
ok..ci siamo spiegati con termini diversi ma alla fine ci siamo capiti lo stesso :sofico: .
Ma che differenze dovrebbero esserci tra shanghai e deneb (oltre al fatto che uno è destinato a server e l'alto a desktop)? silicio più puro per quello server?

in pratica si.
La serie Operon è prodotta con il miglior silicio del wafer, la fase di testing è molto più severa, ma in questo caso la produzione dell' Opteron e del Phenom è separata.
Le caratteristiche del core per gli opteron sono il supporto alle memorie DDR2 ECC e HT alla versione 1.0; anche se ci sono voci che la versione a 45nm abbia HT 3.0...

cioe' fammi capire :

Mainstream desktops and home theater PCs may see little benefit from the Native Command Queuing support that AHCI mode provides, but it's a feature that should work properly. And it just doesn't.

Il NCQ funziona male sia nel Sb600 che nel Sb700 ?

Non è un problema del NCQ ma del controller SATA2...
Il problema è il mancato riconoscimento o l'errata configurazione del controller su VISTA in modalità AHCI...
Anche se si riesce a installare in questa modalità l'utilizzo della CPU è elevato con tutti problemi del caso.
Da segnalare che in modalità RAID o IDE questo problema non sussiste...

ozlacs
04-03-2008, 23:00
in pratica si.
Non è un problema del NCQ ma del controller SATA2...
Il problema è il mancato riconoscimento o l'errata configurazione del controller su VISTA in modalità AHCI...
Anche se si riesce a installare in questa modalità l'utilizzo della CPU è elevato con tutti problemi del caso.
Da segnalare che in modalità RAID o IDE questo problema non sussiste...

ma solo su Vista?

paolo.oliva2
04-03-2008, 23:03
Non è un problema del NCQ ma del controller SATA2...
Il problema è il mancato riconoscimento o l'errata configurazione del controller su VISTA in modalità AHCI...
Anche se si riesce a installare in questa modalità l'utilizzo della CPU è elevato con tutti problemi del caso.
Da segnalare che in modalità RAID o IDE questo problema non sussiste...

Perfetto. Ed io che mi sono preso un Barracuda NCQ, fortuna che ho l'XP :)
Ho provato a mettere nel bios la modalità del supporto NCQ con i SATAI normali, tutti errori di lettura. Il problema è.... se io come ora ho il SATA II NCQ, forse non mi darà errore (spero) ma non ci posso mettere un SATAI normale?
I Pata sono un altro canale, con quelli non dovrebbero esserci problemi.

Dopo provo...

dagon1978
04-03-2008, 23:07
VISTA

per favore non nominate quel sistema operativo oggi che se mi viene sottomano chiu l'ha concepito giuro che gli faccio passare un brutto quarto d'ora!! è tutto il giorno che cerco di risolvere un caxxo di problema di connessione e ancora sto smadonnando, ma possibile che uno non possa vivere tranquillo? :mad:
vabé scusate l'ot và

astroimager
04-03-2008, 23:47
per favore non nominate quel sistema operativo oggi che se mi viene sottomano chiu l'ha concepito giuro che gli faccio passare un brutto quarto d'ora!! è tutto il giorno che cerco di risolvere un caxxo di problema di connessione e ancora sto smadonnando, ma possibile che uno non possa vivere tranquillo? :mad:
vabé scusate l'ot và

XP 64?

Willy_Pinguino
04-03-2008, 23:53
per favore non nominate quel sistema operativo oggi che se mi viene sottomano chiu l'ha concepito giuro che gli faccio passare un brutto quarto d'ora!! è tutto il giorno che cerco di risolvere un caxxo di problema di connessione e ancora sto smadonnando, ma possibile che uno non possa vivere tranquillo? :mad:
vabé scusate l'ot và

Devo, ma proprio DEVO quotarti...

comunque se il problema è di connessione wireless e magari sotto il cofano hai un chipset boardcom o atheros, il problema è noto, la compatibilità con alcuni router e access point è bassissima e il fix esiste, solo che siccome deve rientrare nel famoso SP1 puoi ottenerla solo tramite un contatto diretto con l'assistenza M$... che siccome "potrebbe" essere a pagamento, non ho approfondito... anche solo l'idea di dover foraggiare ulteriormente m$ mi vien la pelledoca...

astroimager
05-03-2008, 00:08
infatti se guardo sulle info dei miei fx-70 vedo k8, possono raccontarla a chi vogliono, ma il k9 era qualcos'altro che non è mai uscito

Il K9 quindi è esistito veramente, ma è rimasto nei lab. AMD! :eek:

Tratto da un articolo di Anandtech (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2986&p=5):
...
non so dirti cosa stiano facendo, però è chiaro a tutti che se il B3 non apporta miglioramenti questo phenom l'hanno segato completamente (e per me l'hanno segato cmq visti i ritardi e i problemi di ogni natura, ma questo è un altro discorso)
con i 45nm magari possono metterci una pezza, ma se l'IPC rimane identico non possono certo fare miracoli


Non avevo mai letto queste notizie, grazie del link.
Certo è difficile pensare che in AMD siano rimasti per tre anni con le braccia incrociate aspettando le mosse di Intel. Nemmeno fosse stata in posizione di mercato privilegiata.
Provando a fare una cronostoria:
2002-2003 => sviluppo e lancio K8
2004-2005 => sviluppo e lancio K8 x2
2005-2006 => progettazione e sviluppo K9
2006-2007 => progettazione/sviluppo/lancio K10
2007-2008 => rattoppi al K10 e sviluppo Bulldozer (?)

Da quello che ho letto, se non ho capito male, con questo K9 hanno sopravvalutato (e un po' lo stanno facendo tutt'ora con K10) le esigenze di calcolo parallelo, progettando una cpu con forte potenza in multi-th a scapito del single. Viene da chiedersi come poteva essere fatta. Magari un quad accostando 2 K8 x2 linkati con HT, o un octa con IPC/core inferiore al K8.
Sta di fatto che, probabilmente per incompatibilità con un processo produttivo inadeguato, hanno dovuto abbandonare perché consumava un botto. Forse volevano fare tutto insieme (nuovi processo produttivo e architettura) e sono incorsi in innumerevoli problemi.
Quindi hanno chiuso prima che fosse veramente troppo tardi, ma si sono ritrovati con i quad Intel al varco e hanno pensato bene di investire tutte le risorse (non molte, dopo l'acquisizione di ATI) su un quad nativo, basato sulla vecchia architettura K8, migliorata qua e là: forse l'unico sistema che potesse "funzionare" (che non significa funzionare bene) nei 65nm appena avviati. Se ci sono state altre idee (un nuovo dual "conroe killer", per es.), sono state accantonate in favore del K10 quad.

Chissà quanto hanno speso veramente sia in tempo che in danaro. Chissà se nella valanga di money bruciati per il K10 c'è dentro anche questo K9 abortito...

Alla luce di questa notizia, e dell'acquisizione di ATI, mi sembra più che normale che il K10 sia zoppicante e che siano necessari ancora mesi prima che arrivi una versione matura.

Sono proprio curioso di sapere su cosa sono impegnati esattamente i laboratori AMD, in questo momento... certamente migliorare il K10 e preparare la S.E. ... quasi sicuramente si staranno scervellando sul Fusion... ma chissà se stanno sviluppando Bulldozer, e a quale stadio si trova: l'anno scorso, in ottobre, al Solution Tour di Padova, dissero che la nuova architettura octa-core era in fase di testing, senza aggiungere altro. Il classico dire e non dire di AMD. Vedremo...

paolo.oliva2
05-03-2008, 00:41
Per me l'AMD ha solo una grandissima pecca: la produzione di silicio ottimale. Ho detto questa frase perché non mi ricordo il vocabolo adatto.
Per quanto tempo Intel è stata dietro ad AMD con l'IPC? Però ha avuto dalla sua parte un'ottima produzione su basi che le consentivano clock più alti rispetto ad AMD.
Se il Phenom come è ora, con tutti i bug, avesse un clock nativo di 3,5GHz, chi si metterebbe a parlare di IPC inferiore?
La tragedia del Phenom non sono i bug, in quanto la cpu va, va meno ma va, è il clock. L'IPC è inferiore, ok, ma se a tutto questo ci sommi quasi 1GHz in meno... E' tutto l'insieme che da' come risultante uno scenario negativo. Ma il Phenom non è così male come lo si descrive. Basterebbero 1GHz in più a stock :) e sarebbe una gran bella cpu.

astroimager
05-03-2008, 00:51
Però c'è il grande ? degli X3. Se con lo step B3/B4 come annunciato, AMD è in grado di arrivare ai 3GHz, Fra IPC in tutti i casi superiore al K8, non penso che si sentirà la mancanza del 6400+.

In autunno potrebbe non sentirsi più la mancanza di un 6400+, ma potrebbe esserci il rimorso per non aver scelto, magari, un Wolfdale con frequenza stock di 3.5 GHz e possibilità di OC fino a 4,5-5 GHz. Anche Intel va avanti con gli step!

Forse è meglio lasciar perdere la competizione con Intel, almeno per quest'anno, e pensare a cosa si può avere di meglio su Spider.

Io non è che dico che il B3 sarà super, però ci sono movimenti che sono troppo strani per pensare il contrario.

Sì, anche a me sembra molto strano che questo B3, che per aver risolto SOLO UN BUG lo fanno sembrare quasi una nuova CPU, abbia le stesse prestazioni del B2.
Però, alla luce dell'articolo segnalato da Dagon, e a tutto il clamore e gli annunci in pompa magna dello scorso anno, mi preparo seriamente a questa deludente eventualità.

Se il Phenom come dici tu non può competere con i quad Intel (come dici tu è un modo di dire, in quanto al momento è così), l'unica parte del mercato in cui non c'è al momento molto divario è nei 2 core.

Sbagliato, il contrario. A default, la differenza fra i quad delle due case è poca. In overclock, il Phenom soccombe.

Nei dual-core il divario, clock to clock e cache to cache, è tutt'altro che trascurabile. In overclock, la diferenza si trasforma in abisso.

Va bene che mettono fuori i 3 core, ma sarebbe assurdo comunque competere con dei core2 duo sopra i 3GHz con degli X3 sotto i 2,4GHz. Va bene dare un core in più in regalo, però sarebbe un karakiri.

Noi ragioniamo sempre in prospettiva del Triple come arma affilata contro i dual. Per AMD i Triple sono un'efficace arma di marketing e un modo, insieme ai Kakkuma, per riciclare tutto il riciclabile dalla produzione. Lo dimostra il fatto che nemmeno nel terzo trimestre si metteranno a sacrificare un 9950 per trasformarlo in un 8950 da 2.6 GHz.

Però non collegare il TDP in AMD = Intel. Un esempio classico è il 6400+ che anche se ha 125W di tdp, altri 200MHz li tiri fuori e a 3,4GHz ci arrivi, mentre il 5000+B.Ed., anche se con 50W di TDP in meno (si parla di 75W circa sui 3GHz-3,1GHz) non ci arrivi. AMD per me ha un problema di risposta dei transistor e ancora di più un problema di produzione.

Ho presente la situazione da mesi, purtroppo. Speriamo che questo problema venga superato con la prossima "generazione produttiva", quella dei Phenom B3 e dei Brisbane 5800 x2 da 3.0 GHz.

Intel quando doveva sempre spingere sul clock per competere con il K8, ha fatto tesoro di quell'esperienza. Ora, con un IPC maggiore, unendo quell'esperienza esasperata del clock maggiore possibile... sono ca@@i, per AMD.

A Intel per avere "tutto" ora manca solo il quad nativo con memory controller integrato. Se gli va tutto liscio, nuova archiettura e processo produttivo, lo staff ingegneristico di AMD deve programmare un lungo periodo di permanenza a Lourdes.

astroimager
05-03-2008, 01:11
Per me l'AMD ha solo una grandissima pecca: la produzione di silicio ottimale. Ho detto questa frase perché non mi ricordo il vocabolo adatto.
Per quanto tempo Intel è stata dietro ad AMD con l'IPC? Però ha avuto dalla sua parte un'ottima produzione su basi che le consentivano clock più alti rispetto ad AMD.
Se il Phenom come è ora, con tutti i bug, avesse un clock nativo di 3,5GHz, chi si metterebbe a parlare di IPC inferiore?
La tragedia del Phenom non sono i bug, in quanto la cpu va, va meno ma va, è il clock. L'IPC è inferiore, ok, ma se a tutto questo ci sommi quasi 1GHz in meno... E' tutto l'insieme che da' come risultante uno scenario negativo. Ma il Phenom non è così male come lo si descrive. Basterebbero 1GHz in più a stock :) e sarebbe una gran bella cpu.

Quello che dici l'ho detto fermamente più volte in passato, e ribadito in questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21373311&postcount=5552) di ieri.

Quello che rattrista è la conferma, dalla roadmap, che a stento (nel senso: chissà con quale TDP) si raggiungeranno i 3.0 GHz stock alla fine dell'anno... e rattrista anche il passaggio un po' blando (senza z-ram e hi-k) ai 45nm. Per affiancarsi o superare Intel, questa dovrebbe commettere errori madornali tali da impantanarsi per un anno!... :mc:

Quindi, vero che si esagera a condannare il minor IPC di K10 rispetto a Conroe/Penryn, però sono quasi 8-10 anni che per AMD l'IPC è stato un must... se diventa seconda anche in questo, che gli rimane?

IBM è sicuramente un buon jolly, però una delle ragioni per cui Apple è passata a processori Intel è proprio lo scarso rapporto performance/watt dei PowerPC... speriamo bene!

paolo.oliva2
05-03-2008, 01:12
Sbagliato, il contrario. A default, la differenza fra i quad delle due case è poca. In overclock, il Phenom soccombe.
Nei dual-core il divario, clock to clock e cache to cache, è tutt'altro che trascurabile. In overclock, la diferenza si trasforma in abisso.

Io escludevo l'overclock. L'overclock sono 2 gatti in croce che lo fanno. Quando vendevo computer io dicevo sempre al cliente "se vuoi te lo overclocco un pochino". Il 90% assolutamente non voleva perché.... si sarebbe rovinato. E questi erano ragazzi, puoi capire i matusa...
Guarda... AMD e Core2duo hanno lo stesso clock in vendita, 3,2GHz? Ora non so se Intel ha buttato fuori un 3,3GHz, comunque al massimo si parla di 100MHz + l'IPC. D'accordo che l'IPC fra il K8 e core2 si parla di un 20% di differenza a favore di Intel, e nel K10 cala ad un 8%... ma a fronte di 1GHz in meno quad AMD vs quad Intel... c'è molto più divario tra questi e i dual a mio avviso.

Dual core
3,2 Intel + 20% = 3,84GHz AMD 3,2 = 0,640MHz in meno

Quad
Intel 3,2GHz + 10% = 3,52GHz AMD 2,3GHz = 1,22GHz in meno.

ippo.g
05-03-2008, 01:15
Io escludevo l'overclock. L'overclock sono 2 gatti in croce che lo fanno. Quando vendevo computer io dicevo sempre al cliente "se vuoi te lo overclocco un pochino". Il 90% assolutamente non voleva perché.... si sarebbe rovinato. E questi erano ragazzi, puoi capire i matusa...
Guarda... AMD e Core2duo hanno lo stesso clock in vendita, 3,2GHz? Ora non so se Intel ha buttato fuori un 3,3GHz, comunque al massimo si parla di 100MHz + l'IPC. D'accordo che l'IPC fra il K8 e core2 si parla di un 20% di differenza a favore di Intel, e nel K10 cala ad un 8%... ma a fronte di 1GHz in meno quad AMD vs quad Intel... c'è molto più divario tra questi e i dual a mio avviso.
:eh:
non ci ho capito una mazza :what:
tradotto in italiano?

v3l3no
05-03-2008, 01:45
A Intel per avere "tutto" ora manca solo il quad nativo con memory controller integrato. Se gli va tutto liscio, nuova archiettura e processo produttivo, lo staff ingegneristico di AMD deve programmare un lungo periodo di permanenza a Lourdes.

nooo ahahah poveracciii....:D :D :D
cmq secondo me ci vuole pazienza, tanto figuriamoci, mentre noi ci mangiamo il fegato, loro stanno li a contare i soldini e farsi le mega mangiate, con tutto il denaro che gli abbiam mollato nel corso delle generazioni kuma.

octa-core ?
addirittura !
amd ha gia sviluppato un processore cn otto core nativi ?
uscira nel 2015 chiamandolo k11 considerando che ancora non è riuscita a far maturare un k10, e far abortire un k9...
ragà quelli fanno quel ke volgiono, io immagino solo i loro laboratorio zeppi di processori sui banchi gettai un po qui e un po li, e noi che sudiamo 200 euro per un procio malformato...

io aspetto sto dannato B3, giuro che se ancora prolunga la storia per settembre, mi compro un commodore 64... :D

PS: mi date la definizione elementare del termine IPC per una cpu ?

paolo.oliva2
05-03-2008, 02:09
Io ho mandato l'ordine per un 9700 Phenom specificando che mi scrivessero bene in chiaro la data di evasione.
Se non altro, sapremmo in anteprima cosa farà AMD :), se lo vende o meno.
E poi ormai mi sono incapponito. Ero convinto che a metà marzo avevo un X3 o un B3... qualche cosa devo prendere. Almeno questa notte dormo rilassato... poi al limite prendo un B.Ed. se proprio non c'è di meglio.

paolo.oliva2
05-03-2008, 02:14
:eh:
non ci ho capito una mazza :what:
tradotto in italiano?

LOL.
mmmm
il clock rappresenta il numero di cicli al secondo che è in grado di fare il processore.
IPC è Istruzioni Per Clock.
praticamente la potenza sarebbe la moltiplicazioni del clock x IPC
Tradotto stradalmente, sarebbe come un autobus quanti viaggi fa al giorno e quante persone può portare.
Se un autobus fa 1000 viaggi al giorno e trasporta 1 persona, è meno potente di un autobus che fa 500 viaggi al giorno ma che trasporta 10 persone a viaggio.
Tradotto in informatica è quanto ho scritto sopra.

dagon1978
05-03-2008, 03:08
Devo, ma proprio DEVO quotarti...

comunque se il problema è di connessione wireless e magari sotto il cofano hai un chipset boardcom o atheros, il problema è noto, la compatibilità con alcuni router e access point è bassissima e il fix esiste, solo che siccome deve rientrare nel famoso SP1 puoi ottenerla solo tramite un contatto diretto con l'assistenza M$... che siccome "potrebbe" essere a pagamento, non ho approfondito... anche solo l'idea di dover foraggiare ulteriormente m$ mi vien la pelledoca...
niente di tutto questo, ho passato una giornata d'inferno provando ogni genere di soluzione possibile e immaginabile (anche cose che non avrei neanche mai sognato esistessero)
alla fine mi sono buttato sul letto e ho riavviato, quando mi sono risvegliato era connesso :eek: ora dovrò vivere nel terrore che accada di nuovo :cry:

XP 64?
sai com'è... quando un S.O. lo compri e ci spendi fior di quattrini... vorresti anche che funzionasse :mad: cmq sì, quella era la mia ultima spiaggia...

Il K9 quindi è esistito veramente, ma è rimasto nei lab. AMD! :eek:



Non avevo mai letto queste notizie, grazie del link.
Certo è difficile pensare che in AMD siano rimasti per tre anni con le braccia incrociate aspettando le mosse di Intel. Nemmeno fosse stata in posizione di mercato privilegiata.
Provando a fare una cronostoria:
2002-2003 => sviluppo e lancio K8
2004-2005 => sviluppo e lancio K8 x2
2005-2006 => progettazione e sviluppo K9
2006-2007 => progettazione/sviluppo/lancio K10
2007-2008 => rattoppi al K10 e sviluppo Bulldozer (?)

Da quello che ho letto, se non ho capito male, con questo K9 hanno sopravvalutato (e un po' lo stanno facendo tutt'ora con K10) le esigenze di calcolo parallelo, progettando una cpu con forte potenza in multi-th a scapito del single. Viene da chiedersi come poteva essere fatta. Magari un quad accostando 2 K8 x2 linkati con HT, o un octa con IPC/core inferiore al K8.
Sta di fatto che, probabilmente per incompatibilità con un processo produttivo inadeguato, hanno dovuto abbandonare perché consumava un botto. Forse volevano fare tutto insieme (nuovi processo produttivo e architettura) e sono incorsi in innumerevoli problemi.
Quindi hanno chiuso prima che fosse veramente troppo tardi, ma si sono ritrovati con i quad Intel al varco e hanno pensato bene di investire tutte le risorse (non molte, dopo l'acquisizione di ATI) su un quad nativo, basato sulla vecchia architettura K8, migliorata qua e là: forse l'unico sistema che potesse "funzionare" (che non significa funzionare bene) nei 65nm appena avviati. Se ci sono state altre idee (un nuovo dual "conroe killer", per es.), sono state accantonate in favore del K10 quad.

Chissà quanto hanno speso veramente sia in tempo che in danaro. Chissà se nella valanga di money bruciati per il K10 c'è dentro anche questo K9 abortito...

Alla luce di questa notizia, e dell'acquisizione di ATI, mi sembra più che normale che il K10 sia zoppicante e che siano necessari ancora mesi prima che arrivi una versione matura.

Sono proprio curioso di sapere su cosa sono impegnati esattamente i laboratori AMD, in questo momento... certamente migliorare il K10 e preparare la S.E. ... quasi sicuramente si staranno scervellando sul Fusion... ma chissà se stanno sviluppando Bulldozer, e a quale stadio si trova: l'anno scorso, in ottobre, al Solution Tour di Padova, dissero che la nuova architettura octa-core era in fase di testing, senza aggiungere altro. Il classico dire e non dire di AMD. Vedremo...

eh mi sa che non sapremo mai tutta la verità e neanche cosa hanno in mente di fare...
cmq riprendendo la questione k9, quando ho letto di larrabee mi è venuto in mente quel progetto, secondo me l'approccio era simile, chissà che non riescano a resuscitare parte del progetto e tirino fuori qualcosa di buono ;)
cmq è ora che ritornino competitivi e innovativi... a parte le colpe secondo me hanno avuto anche un pochino di sfiga con tutti sti problemi...


:eh:
non ci ho capito una mazza :what:
tradotto in italiano?
ma dai :D io l'ho capito
lui dice, se si paragonano a64 e core2 (e anche penryn attualmente) come clock sono arrivati agli stessi limiti, ma ovviamente c'è una discreta differenza di IPC (che fa pendere la bilancia a favore di intel)
se si prendono phenom e core2/penryn la differenza di IPC si assottiglia, ma si allarga la forbice delle frequenze (il che fa pendere ancora una volta la bilancia a favore di intel)

dagon1978
05-03-2008, 03:10
doppio post

Efic
05-03-2008, 06:52
Ciao a tutti :)


http://www.abload.de/img/amd_deneb_2pb9.jpg

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179337&page=2
:D :D

cpuz sballa il vcore

Immortal
05-03-2008, 07:58
Ciao a tutti :)


http://www.abload.de/img/amd_deneb_2pb9.jpg

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179337&page=2
:D :D

cpuz sballa il vcore

speriamo...senno sono caxxi :D
cioè...a 1.65 non ho idea di quanto possa consumare (ma sarebbe sicuramente un bel bel po'!) :eek:
E' un peccato non sapere a che frequenza viaggiava...

MarcoXX84
05-03-2008, 08:06
Cache L3 da 6Mb :stordita:

capitan_crasy
05-03-2008, 08:21
Ciao a tutti :)


http://www.abload.de/img/amd_deneb_2pb9.jpg

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179337&page=2
:D :D

cpuz sballa il vcore

Grazie per la segnalazione!

Athlon 64 3000+
05-03-2008, 08:33
oggi AMD dovrebbe secondo presentare anche il Phenom 9100e e i Phenom x3 sperando che venga fuori qualcosa sul B3 visto che la cosa che mi interessa di più in assoluto.

maporca
05-03-2008, 08:42
Non è un problema del NCQ ma del controller SATA2...
Il problema è il mancato riconoscimento o l'errata configurazione del controller su VISTA in modalità AHCI...
Anche se si riesce a installare in questa modalità l'utilizzo della CPU è elevato con tutti problemi del caso.
Da segnalare che in modalità RAID o IDE questo problema non sussiste...

Ah.. ma attenzione !! SOLO SU VISTA !?? su XP e' ok ? su Linux e' OK ?

capitan_crasy
05-03-2008, 09:08
Ah.. ma attenzione !! SOLO SU VISTA !?? su XP e' ok ? su Linux e' OK ?

Sotto Xp il driver AHCI viene installato e riconosciuto tranquillamente...

capitan_crasy
05-03-2008, 09:13
eh mi sa che non sapremo mai tutta la verità e neanche cosa hanno in mente di fare...
cmq riprendendo la questione k9, quando ho letto di larrabee mi è venuto in mente quel progetto, secondo me l'approccio era simile, chissà che non riescano a resuscitare parte del progetto e tirino fuori qualcosa di buono ;)
cmq è ora che ritornino competitivi e innovativi... a parte le colpe secondo me hanno avuto anche un pochino di sfiga con tutti sti problemi...


Non capisco perchè insistere su questa storia...
Il Buon Giuseppe AMATO aveva chiarito la questione dei nomi tempo fa, il K9 sono i Dual Core AMD...

jack"the ripper"
05-03-2008, 10:11
Ho visto nella roadmap in prima pagina..che la cache L3 prevista per i 45 nm è di 6mb..ora...non avevano detto che hi-k non veniva + usato e anche la z-ram è sparita..quindi se usavano tutte e due le tecnologie...quanta L3 potevano metterci?

paolo.oliva2
05-03-2008, 10:21
Ho visto nella roadmap in prima pagina..che la cache L3 prevista per i 45 nm è di 6mb..ora...non avevano detto che hi-k non veniva + usato e anche la z-ram è sparita..quindi se usavano tutte e due le tecnologie...quanta L3 potevano metterci?

In quantità industriali :)
Comunque in AMD la grandezza della cache è meno influente che in Intel, proprio per le caratteristiche insite nelle diversità dei progetti.
Ciò non toglie che io preferirei una cache... da GB anziché MB ed eliminerei direttamente la RAM :). Magari l'Intel lo ha pensato :), del tipo se Maometto non va (velocemente) alla montagna, la montagna va da Maometto.

capitan_crasy
05-03-2008, 10:25
Ho visto nella roadmap in prima pagina..che la cache L3 prevista per i 45 nm è di 6mb..ora...non avevano detto che hi-k non veniva + usato e anche la z-ram è sparita..quindi se usavano tutte e due le tecnologie...quanta L3 potevano metterci?

La tecnologia Z-RAM permette di avere molta memoria L3 utilizzando poco spazio sul DIE, per farti un esempio una memoria cache Z-RAM da 10 Mbytes di capacità utilizzando un'area del processore pari a soli 16 millimetri quadrati.
Considera che al momento attuale la maggior parte della superficie di un processore è occupata proprio dalle memorie cache; l'adozione di questa tecnologia consente di produrre die sempre più piccoli ma con cache estremamente grandi.
Considera che AMD ha sempre dichiarato di voler utilizzare 6MB di L3 sul K10 a 45nm con o senza Z-RAM...
Per quanto riguarda la tecnologia high-k metal gate è stata solo rimandata ( per fortuna )...

Soulman84
05-03-2008, 10:27
La tecnologia Z-RAM permette di avere molta memoria L3 utilizzando poco spazio sul DIE, per farti un esempio una memoria cache Z-RAM da 10 Mbytes di capacità utilizzando un'area del processore pari a soli 16 millimetri quadrati.
Considera che al momento attuale la maggior parte della superficie di un processore è occupata proprio dalle memorie cache; l'adozione di questa tecnologia consente di produrre die sempre più piccoli ma con cache estremamente grandi.
Per quanto riguarda la tecnologia high-k metal gate è stata solo rimandata ( per fortuna )...

beh per lo meno come si evince dallo screen di cpu-z hanno raddoppiato la cache L3..avevo paura che per bruciare i tempi "azzoppassero" il progetto ancora di più per restare nei tempi..certo la z-ram sarebbe stato un passo avanti in più..cmq spero di vedere bench di questo 45nm non tra 1 anno...

Spitfire84
05-03-2008, 10:51
beh per lo meno come si evince dallo screen di cpu-z hanno raddoppiato la cache L3..

triplicato.. ;)

Soulman84
05-03-2008, 10:55
triplicato.. ;)

allora ricordavo male..mi ricordavo di una L3 da 3mb..sono 2mb in realta?:D

capitan_crasy
05-03-2008, 10:55
Secondo la nuova Roadmap di AMD rilasciata al Cebit 2008 nel mese di Aprile e maggio verranno proposte nuove frequenze per le CPU Phenom.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080305115327_DSC_2297.JPG

Per ora non si sa esattamente quali modelli Phenom saranno rilasciati...

Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.de/aid,634735/News/Cebit_2008_Notebook-Roadmap_von_AMD/)

Spitfire84
05-03-2008, 10:58
http://www.pcgameshardware.de/aid,634735/News/Cebit_2008_Notebook-Roadmap_von_AMD/

http://www.pcgameshardware.de/screenshots/medium/2008/03/DSC_2295.JPG

http://www.pcgameshardware.de/screenshots/original/2008/03/DSC_2296.JPG

http://www.pcgameshardware.de/screenshots/medium/2008/03/DSC_2297.JPG

Spitfire84
05-03-2008, 10:59
capitano, m'hai anticipato.. :D
edito il mio post?

capitan_crasy
05-03-2008, 11:04
capitano, m'hai anticipato.. :D
edito il mio post?

non è necessario...;)

billuzzo
05-03-2008, 11:15
Sul phenom step B3 non si sa ancora nulla rigurado alle prestazioni, non hanno fatto vedere niente al cebit??? ^_^:sofico:

ippo.g
05-03-2008, 11:40
LOL.
mmmm
il clock rappresenta il numero di cicli al secondo che è in grado di fare il processore.
IPC è Istruzioni Per Clock.
praticamente la potenza sarebbe la moltiplicazioni del clock x IPC
Tradotto stradalmente, sarebbe come un autobus quanti viaggi fa al giorno e quante persone può portare.
Se un autobus fa 1000 viaggi al giorno e trasporta 1 persona, è meno potente di un autobus che fa 500 viaggi al giorno ma che trasporta 10 persone a viaggio.
Tradotto in informatica è quanto ho scritto sopra.

adesso ho capito, in un altro thread stiamo valutando l'efficienza per ciclo di clock dei processori impostandole in single core con un gioco che si chiama Crysis e sembrerebbe che , in questo caso il phenom perda curca il 40% rispetto ad Intel, ma la cosa più sconcertante è che l'efficienza sarebbe pari a quelle dei K8 e addirittura inferiore se abilitata da bios la correzione del bug TLB

paolo.oliva2
05-03-2008, 11:55
adesso ho capito, in un altro thread stiamo valutando l'efficienza per ciclo di clock dei processori impostandole in single core con un gioco che si chiama Crysis e sembrerebbe che , in questo caso il phenom perda curca il 40% rispetto ad Intel, ma la cosa più sconcertante è che l'efficienza sarebbe pari a quelle dei K8 e addirittura inferiore se abilitata da bios la correzione del bug TLB

Da sysoftsandra, il 9900+ (overcloccando il 9600) risulta essere più o meno simile nei calcoli interi e a virgola mobile, ma in multimedia dal 200% al 300% più veloce.
Questo sempre dividendo le performances del Phenom /2, portando i risultati a come se avesse 2 core.
Mi sembra che Crysis, ma non ricordo bene, fosse il gioco in cui il Phenom perdesse di più sia rispetto al core2 che al K8.
Basarsi unicamente su quel gioco per valutare il Phenom sia verso il K8 che verso il Core2 mi sembra restrittivo.

Esiste qualcuno nel mondo che abilita il fix per il bug 298?

ippo.g
05-03-2008, 12:02
per multimedia cosa intendi?
Per quanto riguarda Crysis il gap sembrerebbe addirittura doloso :mad:
però sarebbe interessante che in questo 3d comparissero test fatti anche da noi, e non fidarsi solo dei test che circolano in rete, e con le applicazioni che noi tutti usiamo più frequentemente, compreso i giochi.

v3l3no
05-03-2008, 12:41
aggiungeranno nei mesi di aprile e maggio nuove frequenze phenom, ma credo che questi avranno step-b3, ragazzi non ha senso che sfornano altre cpu b2 x4, quelle presenti nel mercato ormai stanno li verranno vendute ed amen, ma dubito che amd fara uscire altre cpu phenom quade con lo stesso step.

Spitfire84
05-03-2008, 12:43
Ecco ciò che tutti aspettavate:
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/March/CeBIT/b3_phenom.jpg
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/March/CeBIT/b3_phenom1.jpg
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6078&Itemid=1

Spitfire84
05-03-2008, 12:45
E qui una news sulle nuove frequenze in arrivo:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6088&Itemid=1

paolo.oliva2
05-03-2008, 12:50
per multimedia cosa intendi?
Per quanto riguarda Crysis il gap sembrerebbe addirittura doloso :mad:
però sarebbe interessante che in questo 3d comparissero test fatti anche da noi, e non fidarsi solo dei test che circolano in rete, e con le applicazioni che noi tutti usiamo più frequentemente, compreso i giochi.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080305153904_calcolo.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080305154030_multimedia.JPG

Come vedi anche dividendo i valori del Phenom /2, in quanto ha 4 core, in Multimedia sono superiori, anche trattandosi del 9900 a 2,6GHz (9600 overcloccato) contro il K8 a 3,2GHz.
Spero che non paragoneremo un Phenom a 1,8GHz ad un 6400+... perché se si deve fare un paragone, lo si deve fare a parità di clock, dove è possibile ed al limite confrontare l'IPC. Non ha senso valutare la potenza di una cpu con modelli differenti di clock.

billuzzo
05-03-2008, 13:08
Ecco ciò che tutti aspettavate:
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/March/CeBIT/b3_phenom.jpg
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/March/CeBIT/b3_phenom1.jpg
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6078&Itemid=1

Ora mancano solo più i test dai che forse riusciamo a vedere qualcosa oggi speriamo!!!!!!!!!!:D

Immortal
05-03-2008, 13:12
secondo fudzilla quindi si fermeranno con 65nm a 2.6?? boh..mi pare poco...e non hanno detto nulla di nuovo!

ninja750
05-03-2008, 13:19
Ora mancano solo più i test dai che forse riusciamo a vedere qualcosa oggi speriamo!!!!!!!!!!:D

sul sito c'è scritto che hanno solo trovato una foto non che hanno il processore in redazione

astroimager
05-03-2008, 13:22
Come vedi anche dividendo i valori del Phenom /2, in quanto ha 4 core, in Multimedia sono superiori, anche trattandosi del 9900 a 2,6GHz (9600 overcloccato) contro il K8 a 3,2GHz.
Spero che non paragoneremo un Phenom a 1,8GHz ad un 6400+... perché se si deve fare un paragone, lo si deve fare a parità di clock, dove è possibile ed al limite confrontare l'IPC. Non ha senso valutare la potenza di una cpu con modelli differenti di clock.

Unica cosa Paolo: puoi editare le immagini ritagliando la parte essenziale? Per chi non ha una risoluzione orizz. maggiore di 1280 non è il max...

paolo.oliva2
05-03-2008, 13:23
sul sito c'è scritto che hanno solo trovato una foto non che hanno il processore in redazione

Mi sembra più un ES che un "commerciale". Ma essendo Fudzilla... potrebbe anche essere una foto di gennaio. :)

paolo.oliva2
05-03-2008, 13:24
Unica cosa Paolo: puoi editare le immagini ritagliando la parte essenziale? Per chi non ha una risoluzione orizz. maggiore di 1280 non è il max...

K. è il mio primo post di immagine... prove tecniche di trasmissione :)

astroimager
05-03-2008, 13:29
K. è il mio primo post di immagine... prove tecniche di trasmissione :)

Grazie... comunque con imm. più piccole la trasmissione ne gode. Poi ci fidiamo, non c'è bisogno di far vedere per forza una schermata intera! ;)

ippo.g
05-03-2008, 13:39
Come vedi anche dividendo i valori del Phenom /2, in quanto ha 4 core, in Multimedia sono superiori, anche trattandosi del 9900 a 2,6GHz (9600 overcloccato) contro il K8 a 3,2GHz.
Spero che non paragoneremo un Phenom a 1,8GHz ad un 6400+... perché se si deve fare un paragone, lo si deve fare a parità di clock, dove è possibile ed al limite confrontare l'IPC. Non ha senso valutare la potenza di una cpu con modelli differenti di clock.

bellissimi grafici, ma nella pratica in cosa si traduce?
maggiore velocità nel videoediting a parità di core e clock?
non sarebbe meglio testare su un software reale piuttosto che con Sandrina?

capitan_crasy
05-03-2008, 13:57
Ecco ciò che tutti aspettavate:
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/March/CeBIT/b3_phenom.jpg
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/March/CeBIT/b3_phenom1.jpg
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6078&Itemid=1

Grazie per la segnalazione...
anche se il sito è inaffidabile le ultime tre cifre dell'OPN confermano che si tratta di una CPU Step B3...
Peccato che non si legga il resto...

capitan_crasy
05-03-2008, 14:02
secondo fudzilla quindi si fermeranno con 65nm a 2.6?? boh..mi pare poco...e non hanno detto nulla di nuovo!

La frequenza massima dei phenom serie 9000 a 65nm sarà a 2.60Ghz...
I Phenom FX serie 80 avranno frequenze più alte...

Mi sembra più un ES che un "commerciale". Ma essendo Fudzilla... potrebbe anche essere una foto di gennaio. :)

Non riesco a leggere il resto dell'OPN, ma sembra che la produzione della CPU sia targata 2007; in poche parole è una CPU Pre-ES

K. è il mio primo post di immagine... prove tecniche di trasmissione :)

Ti do un consiglio:
posta foto con risoluzione massima 800x600...
Intanto però è meglio che editi le tue immagini...

dagon1978
05-03-2008, 14:22
Non capisco perchè insistere su questa storia...
Il Buon Giuseppe AMATO aveva chiarito la questione dei nomi tempo fa, il K9 sono i Dual Core AMD...

e allora giuseppe amato dovrebbe spiegarmi perché le mie cpu vengono riconosciute come k8 ;)
cmq che si chiamasse o no k9, come ho scritto prima, è ininfluente, quel progetto è esistito ed è stato cancellato

paolo.oliva2
05-03-2008, 14:31
bellissimi grafici, ma nella pratica in cosa si traduce?
maggiore velocità nel videoediting a parità di core e clock?
non sarebbe meglio testare su un software reale piuttosto che con Sandrina?

Appunto... meglio testare un qualcosa di più generale che il gioco con cui il Phenom va di meno... no?

ippo.g
05-03-2008, 14:38
Appunto... meglio testare un qualcosa di più generale che il gioco con cui il Phenom va di meno... no?

noi abbiamo avuto questa idea, ma almeno è un software reale e che può interessare a qualcuno, ed in ogni caso invece di sproloquiare su supposizioni e test fatti da altri, ci siam presi la briga e l'onere di provare sul campo, la scienza è esperimento non solo congetture.

paolo.oliva2
05-03-2008, 14:43
noi abbiamo avuto questa idea, ma almeno è un software reale e che può interessare a qualcuno, ed in ogni caso invece di sproloquiare su supposizioni e test fatti da altri, ci siam presi la briga e l'onere di provare sul campo, la scienza è esperimento non solo congetture.

Certo, ma mi sembra una congettura dichiarare che il Phenom è il 40% in meno del K8 sulla base di un gioco... o no? Ma non volevo andare sulla polemica... :)
Dico solo come del resto lo sappiamo tutti che le pecche vengono principalmente dalla mancanza di potenza non dei bug o dell'architettura, ma dal clock che è troppo basso. Ma che l'architettura del K10 sia più potente del K8 mi sembrava ormai una cosa scontata e non capisco questo continuo cercare come di dire il K10 è peggio del K8... Poi magari sarà una mia impressione....

paolo.oliva2
05-03-2008, 14:55
e allora giuseppe amato dovrebbe spiegarmi perché le mie cpu vengono riconosciute come k8 ;)
cmq che si chiamasse o no k9, come ho scritto prima, è ininfluente, quel progetto è esistito ed è stato cancellato

Non entro in merito perché non ne conosco nulla, certo che però per una ditta quale AMD sprecare energie per un progetto che poi alla fine sarebbe stato cancellato... è il top dell'unitilità.

blade9722
05-03-2008, 15:27
Certo, ma mi sembra una congettura dichiarare che il Phenom è il 40% in meno del K8 sulla base di un gioco... o no? Ma non volevo andare sulla polemica... :)
Dico solo come del resto lo sappiamo tutti che le pecche vengono principalmente dalla mancanza di potenza non dei bug o dell'architettura, ma dal clock che è troppo basso. Ma che l'architettura del K10 sia più potente del K8 mi sembrava ormai una cosa scontata e non capisco questo continuo cercare come di dire il K10 è peggio del K8... Poi magari sarà una mia impressione....

Allora ragazzi,

io sono l'autore del thread in questione, e questo é il link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1668487

Allo stato attuale in prima pagina non ho riportato la valutazione sul Phenom perché ho solo il risultato di due sistemi, con tendenze contrastanti: in uno sembra esserci un'efficienza per clock addirittura inferiore all'Athlon64 X2, nell'altro invece sembrano esserci risultati piú confortanti. Sto lasciando agli autori dei test un po' di tempo per verificare se ci sia stato qualche errore nell'esecuzione delle prove.

Veniamo al dunque: mi fa piacere che citate il thread in questione, ma fatelo dopo averlo letto nella sua interezza (la prima pagina, ovviamente).

Non c'é scritto che il Core Duo ha un efficienza per clock superiore all'Athlon64 del 40% in generale, ma solo con il titolo della Crytek. E non c'é neanche scritto che il Phenom ha un'efficienza per clock inferiore del 40% all'Athlon64 in Crysis (questa proprio non capisco da dove salti fuori....).

Lo scopo del thread non é di fare classifiche, ma di cercare di capire.

E mi piacerebbe anche che si evitassero commenti del tipo "bisogna vedere come sono stati effettuati i test, non ha senso confrontare un Athlon 6400+ con un Phenom 1.8GHz", dato che la modalitá di test é stata accuratamente descritta, e quindi avete la possibilitá di "vedere" e anche "riprodurre".

Il mio invito, ampliato al caso generale é: prima leggere e poi commentare, e non commentare senza aver mai letto.

Grazie per l'attenzione.

worldrc
05-03-2008, 17:51
Infatti, i Kakka 9 (tradotto in AMDese = Kuma) usciranno in Q3... dai, non c'è da aspettare molto per avere mezzo K10 morto, clockato nel migliore dei casi a max 2.2 GHz... eh sì perché salvano i core migliori! E sai come saliranno in OC... eeehh: 4 GHz sicuri sicuri!... :doh: :cry:
ma speriamo bene che salgano a 4 Ghz come se spurgassero .......:O :O

anchio pensavo la stessa cosa


staremo a vedere

billuzzo
05-03-2008, 17:53
Non si sa ancora niente sul B3 nemmeno oggi,siamo in attesa di sapere qualcosa.Siamo tutti qui con ansia maledizione ad amd che trapela le notizie nemmeno con il contagoccie ci vorrebbe un microscopio x vedere qualcosa...
Vabbe attendiamo domani... speriamo!!

worldrc
05-03-2008, 17:57
Non portare sfiga...:D



Core Shanghai e Core Deneb...


Integrare la Z-RAM significa più step 45nm di prova e di conseguenza piu tempo...



sbagliato...:O
AMATO ha chiarito tempo fa i nomi in codice delle CPU AMD...
Clicca qui... (http://www.pctuner.net/news/4860/Amd_K8L,_K9_e_K10/)
Discorso chiuso...;)in questo passagio AMD ha fatto poca chiarezza vedremo in futuro come chiamerà i proci dual

giogts
05-03-2008, 18:05
scusate che differenza c'è tra il soutbridge sb700 e il 750?:confused:

worldrc
05-03-2008, 18:09
nooo ahahah poveracciii....:D :D :D
cmq secondo me ci vuole pazienza, tanto figuriamoci, mentre noi ci mangiamo il fegato, loro stanno li a contare i soldini e farsi le mega mangiate, con tutto il denaro che gli abbiam mollato nel corso delle generazioni kuma.

octa-core ?
addirittura !
amd ha gia sviluppato un processore cn otto core nativi ?
uscira nel 2015 chiamandolo k11 considerando che ancora non è riuscita a far maturare un k10, e far abortire un k9...
ragà quelli fanno quel ke volgiono, io immagino solo i loro laboratorio zeppi di processori sui banchi gettai un po qui e un po li, e noi che sudiamo 200 euro per un procio malformato...

io aspetto sto dannato B3, giuro che se ancora prolunga la storia per settembre, mi compro un commodore 64... :D

PS: mi date la definizione elementare del termine IPC per una cpu ?

cribio hai ragione fanno quello che vogliono secondo me si sono dimenticati che fannno parte di un mercato globale

DEEEEEEE HIHIHIHIHIHIHIHI HOOHO

Immortal
05-03-2008, 18:17
scusate che differenza c'è tra il soutbridge sb700 e il 750?:confused:

sb750 dovrebbe avere pure il supporto al RAID 5. Non so se poi ci siano ulteriori features. ;)

astroimager
05-03-2008, 18:29
Non si sa ancora niente sul B3 nemmeno oggi,siamo in attesa di sapere qualcosa.Siamo tutti qui con ansia maledizione ad amd che trapela le notizie nemmeno con il contagoccie ci vorrebbe un microscopio x vedere qualcosa...
Vabbe attendiamo domani... speriamo!!

Allora, le cose sono tre:

- o AMD fa vedere i B3 ma non dice nulla

- o AMD fa come sopra e dichiara un incremento "x" in IPC rispetto a B2

- o AMD fa vedere un B3 in funzione, clockabile a 3 GHz con Overdrive, con tanto di benchmark e controbenchmark che testimoniano un miglioramento sia in IPC che in qualità del silicio... il vero debutto del Phenom, insomma!

Farli vedere semplicemente non so quanto abbia senso, ma di mosse "false" da parte di AMD ne abbiamo già viste molte, quindi non sorprenderebbe più di tanto... e ricordate che si tratta di un evento fieristico...

Dichiarare un incremento in IPC può essere un arma a doppio taglio: ci sono ancora scorte di B2 in ballo, Triple in primis, quindi non so... al massimo dicono che c'è un miglioramento, senza specificare alcunché, rimanendo sul "vago"... anche questa politica si adatta bene a un evento del genere.

La terza possibilità, quella auspicata e sognata da tutti coloro che seguono da molti mesi questo th, e non solo, è meno probabile, però sarebbe un segnale molto positivo da parte dell'azienda e ci farebbe dormire sonni decisamente più tranquilli!... se non viene da loro un messaggio forte e sincero sul lavoro che stanno facendo, a parte mandarli a quel paese, dovremo attendere ancora qualche settimana per avere un quadro più limpido sulla "delicata" situazione.
Cazzarola, siamo nel 2008, non dovremmo essere noi a scoprire la bontà di un prodotto, dovrebbero essere loro a mostrare con la massima professionalità quanto vale questo benedetto Phenom.

Dai, mancano ancora 4 giorni, prevedo qualcosa per venerdì/sabato, i momenti più "densi" dell'evento...

Immortal
05-03-2008, 18:38
Cazzarola, siamo nel 2008, non dovremmo essere noi a scoprire la bontà di un prodotto, dovrebbero essere loro a mostrare con la massima professionalità quanto vale questo benedetto Phenom.


Quotone grande come un poster... :( :(

dagon1978
05-03-2008, 18:46
Allora ragazzi,

io sono l'autore del thread in questione, e questo é il link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1668487

Allo stato attuale in prima pagina non ho riportato la valutazione sul Phenom perché ho solo il risultato di due sistemi, con tendenze contrastanti: in uno sembra esserci un'efficienza per clock addirittura inferiore all'Athlon64 X2, nell'altro invece sembrano esserci risultati piú confortanti. Sto lasciando agli autori dei test un po' di tempo per verificare se ci sia stato qualche errore nell'esecuzione delle prove.

Veniamo al dunque: mi fa piacere che citate il thread in questione, ma fatelo dopo averlo letto nella sua interezza (la prima pagina, ovviamente).

Non c'é scritto che il Core Duo ha un efficienza per clock superiore all'Athlon64 del 40% in generale, ma solo con il titolo della Crytek. E non c'é neanche scritto che il Phenom ha un'efficienza per clock inferiore del 40% all'Athlon64 in Crysis (questa proprio non capisco da dove salti fuori....).

Lo scopo del thread non é di fare classifiche, ma di cercare di capire.

E mi piacerebbe anche che si evitassero commenti del tipo "bisogna vedere come sono stati effettuati i test, non ha senso confrontare un Athlon 6400+ con un Phenom 1.8GHz", dato che la modalitá di test é stata accuratamente descritta, e quindi avete la possibilitá di "vedere" e anche "riprodurre".

Il mio invito, ampliato al caso generale é: prima leggere e poi commentare, e non commentare senza aver mai letto.

Grazie per l'attenzione.

Tutto giusto quello che scrivi, ti muovo solo una critica, non puoi intitolare un thread: "Prestazione nel gaming di Athlon64, Core 2 Duo, ed eventualmente Phenom", prendendo poi come esempio di bench Crysis
Intanto è sbagliato in generale (il nome del thread intendo), perché per valutare le prestazioni in gaming delle cpu devi avere una serie di bench e fare una media, ma è tanto più sbagliato quando affermi questo:
"L'efficienza per clock di un Core Duo rispetto ad un Athlon64 in Crysis è fra il 35% e il 45% superiore. Un valore molto più elevato del 20-25% medio che di solito viene riportato."
E' un controsenso in termini prendere un bench che è evidentemente sbilanciato (sbilanciato rispetto a una media, basta prendere le prestazioni di tanti altri giochi e vedere che Crysis non è mai in linea con le medie) per portare avanti un thread con quel titolo, e lo sai benissimo anche tu vista la tua frase che ho citato
se lo avessi chiamato "Prestazione con Cryis di Athlon64, Core 2 Duo, ed eventualmente Phenom" non avrei avuto niente a ridire