View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
L'unico prb della K9A2 CF è il limite di cpu compatibili. Si ferma infatti sui 95W. Per il procio che vuoi prendere, non ci sono prb. Li avresti in caso di upgrade futuri, tipo con X2 B.Ed. ed ancora di più con i Phenom.
grazie per il consiglio infatti io volevo aspettare che uscise un quad core da amd decente che vada bene o i trial core appena usciti tipo 9850 e metterlo nella msi ma ho capito che forse mi conviene guardare artro, avete altre idee per schede madri della sapphire o gidabyte o asus o cumunque una scheda che mi possa dare piu compatibilita e sicurezza?
grazie per il consiglio infatti io volevo aspettare che uscise un quad core da amd decente che vada bene o i trial core appena usciti tipo 9850 e metterlo nella msi ma ho capito che forse mi conviene guardare artro, avete altre idee per schede madri della sapphire o gidabyte o asus o cumunque una scheda che mi possa dare piu compatibilita e sicurezza?
Msi K9A2 Platinum
Gigabyte Ma790fx-ds5
Msi K9A2 Platinum
Gigabyte Ma790fx-ds5
grazie mille del consiglio..
The Incredible
26-03-2008, 16:45
Ieri erano 2 le ditte che avevano in listino il 9850. Ora solo 1 (fortuna che è dove ho l'ordine).
Come interpretare questo? O hanno tolto il prezzo perché fuori dal mondo (troppo alto) o c'è uno slittamento dei tempi di evasione previsti?
P.S.
Praticamente ho i pannelli solari ma senza le batterie, per cui di giorno consumo e vendo e di notte compro, ma praticamente quello che produco è maggiore di quello che consumo. Sempre bolletta verde, non rossa.
Molto interessanti sono i nuovi pannelli con una sostanza estratta dalle fragole e senza silicio... promettono rese del 300% superiori a metà costo. Li avevano previsti 3 anni fa... ancora nulla.
ma abiti in campagna o città? scusate ot..mi interessa l'argomento..
tra poco sarò anche io solar dipendente.... il discorso va affrontato dicendo che esistono + tipi di pannello in base alla conformazione atomica del silicio (monocristallino, policristallino ecc ecc)... inoltre sembrerebbe adesso che ci siano i nanotubi di carbonio che permettono una resa a dir poco stratosferica se raffrontata al 16% di rendimento in un pannello monocristallino......
Anche io ai miei ho detto che avere le batterie sarebbe stato meglio, ma puoi capire quando mai un vecchio ascolta un giovane, anche se studente ing meccanica XD....
Scusate l'OT pesante
Athlon 64 3000+
26-03-2008, 17:11
Ieri erano 2 le ditte che avevano in listino il 9850. Ora solo 1 (fortuna che è dove ho l'ordine).
Come interpretare questo? O hanno tolto il prezzo perché fuori dal mondo (troppo alto) o c'è uno slittamento dei tempi di evasione previsti?
P.S.
Praticamente ho i pannelli solari ma senza le batterie, per cui di giorno consumo e vendo e di notte compro, ma praticamente quello che produco è maggiore di quello che consumo. Sempre bolletta verde, non rossa.
Molto interessanti sono i nuovi pannelli con una sostanza estratta dalle fragole e senza silicio... promettono rese del 300% superiori a metà costo. Li avevano previsti 3 anni fa... ancora nulla.
L'altro negozio c'è li ha ancora in listino solo che è scomparso dalla ricerca di trovaprezzi.
Athlon 64 3000+
26-03-2008, 17:24
Leggete questa notizia e fatevi quattro risate:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6478&Itemid=1
Solita notizia by fruitzilla :D
tra poco sarò anche io solar dipendente.... il discorso va affrontato dicendo che esistono + tipi di pannello in base alla conformazione atomica del silicio (monocristallino, policristallino ecc ecc)... inoltre sembrerebbe adesso che ci siano i nanotubi di carbonio che permettono una resa a dir poco stratosferica se raffrontata al 16% di rendimento in un pannello monocristallino......
Anche io ai miei ho detto che avere le batterie sarebbe stato meglio, ma puoi capire quando mai un vecchio ascolta un giovane, anche se studente ing meccanica XD....
Scusate l'OT pesante
hihihi io sto studiando fisica dei semiconduttori e quando ho visto il prezzo-efficenza dei pannelli monocristallini, e poi il prezzo di quelli policristallini ho desisitito dal farli mettere a casa per ora.
fortuna stiamo studiando alcuni fatti di gallio e dovremmo arrivare ad una efficenza maggiore sul 30-35% forse 40, diminuendo la gap elettronica e riuscendo a prendere anche i fotoni sul rosso(bassa energia). Speriamo si presume di metterli in commercio tra un 5 anni anche se ci credo poco...
capitan_crasy
26-03-2008, 17:35
I Phenom FX sono B4, quindi FORSE presumerei che siano sui 125W a 2,8GHz.
secondo le ultime il B3 è l'ultima evoluzione del phenom sul 65nm...
paolo.oliva2
26-03-2008, 18:58
secondo le ultime il B3 è l'ultima evoluzione del phenom sul 65nm...
Quindi supporrei che AMD si stia buttando con anima e corpo sul 45nm. Maledetta sta NDA.
Io non vorrei sembrare ottimista né tantomeno prevedere un 45nm stratosferico... però ultimamente AMD mi da' la sensazione che stia nascondendo qualche cosa di positivo che non voglia svelare. Vi sono molte cose strane...
Al Cebit non svelano il B3 né tantomeno fanno bench sul 45nm... eppure una ditta quale AMD, in debito di ossigeno inteso come soldi, avrebbe dovuto ampiamente pubblicizzare tutto, invece silenzio assoluto. Anzi, dichiarano una data di commercializzazione dei B3 più distante di quella che si sta rivelando.
A me pare che si stia muovendo più per "marcare" Intel che guardando il mercato.
Sui dati attuali che sappiamo tutti, non capisco questo modus-operandi. Mi viene da pensare che AMD cerchi in un certo senso di non spingere troppo Intel per far sì che il principale concorrente non applichi drastici cali di prezzo e che comunque non spinga l'acceleratore sui clock stock dei suoi proci. Se questa fase di stallo, in cui AMD non riesce a sfornare proci potenti e Intel è sorniona e praticamente immobile, a parte il discorso dei Penryn annunciati a clock superiori ai 3GHz a prezzi "popolari", diciamo è a favore di AMD, perché se riesce a conservare la fetta di mercato fino all'uscita dei 45nm, praticamente avrebbe si può dire vinto. Non dico questo perché il 45nm prevedo sia a clock altissimi o IPC pazzeschi, ma perché con un 40% in meno di costo di produzione, ne potremmo vedere delle belle. Vi immaginereste un procio a 4 core a 3GHz sui 120€? Diciamo che potrebbe essere possibile. Che Intel non cali i prezzi perché non ne ha bisogno o per altri svariati 1000 motivi, a me poco importa di chissà quali ragioni, a me importa quando tiro fuori il portafoglio, e la storia ci insegna che esiste solo una ditta che ci può far pagare poco per un procio.
Secondo me (correggetemi o sparatemi se sbaglio :D ) chi ha gia un sistemino decente cn un 5000+b.ed. se non è appassionato in maniera particolare di testing hardware, e vuole invece aver eun pc new, nn ha motivo di cambiarlo per un phenom b3, vale la pena aspettare i 45nm li dove i phenom aldilà di qualsiasi possibile maggiore performance rispetto i processi costruttivi precedenti vanta invece anche maggiore maturità e stabilità in qualità di cpu quade-core.
Questo discorso naturalmente non vale per paolo, in quanto esso (come promesso) ci fara da testing su questo gioiellino 9850 b3 a 65nm.
Ma secondo me una volta uscito il 45nm paolo sarà il primo a ordinarlo e ci darà una dritta visiva di come andranno...
ormai che ti trovi ..... :P
occhio a nn diventare un topolino da laboratorio :sofico: :D :p :ciapet: :Prrr:
appleroof
26-03-2008, 19:26
Quindi supporrei che AMD si stia buttando con anima e corpo sul 45nm. Maledetta sta NDA.
Io non vorrei sembrare ottimista né tantomeno prevedere un 45nm stratosferico... però ultimamente AMD mi da' la sensazione che stia nascondendo qualche cosa di positivo che non voglia svelare. Vi sono molte cose strane...
Al Cebit non svelano il B3 né tantomeno fanno bench sul 45nm... eppure una ditta quale AMD, in debito di ossigeno inteso come soldi, avrebbe dovuto ampiamente pubblicizzare tutto, invece silenzio assoluto. Anzi, dichiarano una data di commercializzazione dei B3 più distante di quella che si sta rivelando.
A me pare che si stia muovendo più per "marcare" Intel che guardando il mercato.
Sui dati attuali che sappiamo tutti, non capisco questo modus-operandi. Mi viene da pensare che AMD cerchi in un certo senso di non spingere troppo Intel per far sì che il principale concorrente non applichi drastici cali di prezzo e che comunque non spinga l'acceleratore sui clock stock dei suoi proci. Se questa fase di stallo, in cui AMD non riesce a sfornare proci potenti e Intel è sorniona e praticamente immobile, a parte il discorso dei Penryn annunciati a clock superiori ai 3GHz a prezzi "popolari", diciamo è a favore di AMD, perché se riesce a conservare la fetta di mercato fino all'uscita dei 45nm, praticamente avrebbe si può dire vinto. Non dico questo perché il 45nm prevedo sia a clock altissimi o IPC pazzeschi, ma perché con un 40% in meno di costo di produzione, ne potremmo vedere delle belle. Vi immaginereste un procio a 4 core a 3GHz sui 120€? Diciamo che potrebbe essere possibile. Che Intel non cali i prezzi perché non ne ha bisogno o per altri svariati 1000 motivi, a me poco importa di chissà quali ragioni, a me importa quando tiro fuori il portafoglio, e la storia ci insegna che esiste solo una ditta che ci può far pagare poco per un procio.
perdonami non ho resistito "premiata ditta Amd & fratelli: processori per ogni esigenza, anche a domicilio!" :asd: :asd: :asd:
perdonami non ho resistito "premiata ditta Amd & fratelli: processori per ogni esigenza, anche a domicilio!" :asd: :asd: :asd:
premiata ditta "Intel & Banda Bassotti: processori per chi i soldi li fabbrica, se ci date vostra moglie + il cane + la villa in australia e promettete di nn dire a nessuno che frodiamo il mercato forse ve lo porteremo a domicilio!"
;) ;) non ho resistito:p
hihihi io sto studiando fisica dei semiconduttori e quando ho visto il prezzo-efficenza dei pannelli monocristallini, e poi il prezzo di quelli policristallini ho desisitito dal farli mettere a casa per ora.
fortuna stiamo studiando alcuni fatti di gallio e dovremmo arrivare ad una efficenza maggiore sul 30-35% forse 40, diminuendo la gap elettronica e riuscendo a prendere anche i fotoni sul rosso(bassa energia). Speriamo si presume di metterli in commercio tra un 5 anni anche se ci credo poco...
Bè per noi per ora il prezzo è solo un macigno da tirare fuori subito visto che negli 8-10 anni saranno tutti restituiti XD se non ho capito male...... Quello che mi ha lasciato + stupito è il fatto che produrre un pannello si inquina a bestia XD
Andrea deluxe
26-03-2008, 21:04
Quindi supporrei che AMD si stia buttando con anima e corpo sul 45nm. Maledetta sta NDA.
Io non vorrei sembrare ottimista né tantomeno prevedere un 45nm stratosferico... però ultimamente AMD mi da' la sensazione che stia nascondendo qualche cosa di positivo che non voglia svelare. Vi sono molte cose strane...
Al Cebit non svelano il B3 né tantomeno fanno bench sul 45nm... eppure una ditta quale AMD, in debito di ossigeno inteso come soldi, avrebbe dovuto ampiamente pubblicizzare tutto, invece silenzio assoluto. Anzi, dichiarano una data di commercializzazione dei B3 più distante di quella che si sta rivelando.
A me pare che si stia muovendo più per "marcare" Intel che guardando il mercato.
Sui dati attuali che sappiamo tutti, non capisco questo modus-operandi. Mi viene da pensare che AMD cerchi in un certo senso di non spingere troppo Intel per far sì che il principale concorrente non applichi drastici cali di prezzo e che comunque non spinga l'acceleratore sui clock stock dei suoi proci. Se questa fase di stallo, in cui AMD non riesce a sfornare proci potenti e Intel è sorniona e praticamente immobile, a parte il discorso dei Penryn annunciati a clock superiori ai 3GHz a prezzi "popolari", diciamo è a favore di AMD, perché se riesce a conservare la fetta di mercato fino all'uscita dei 45nm, praticamente avrebbe si può dire vinto. Non dico questo perché il 45nm prevedo sia a clock altissimi o IPC pazzeschi, ma perché con un 40% in meno di costo di produzione, ne potremmo vedere delle belle. Vi immaginereste un procio a 4 core a 3GHz sui 120€? Diciamo che potrebbe essere possibile. Che Intel non cali i prezzi perché non ne ha bisogno o per altri svariati 1000 motivi, a me poco importa di chissà quali ragioni, a me importa quando tiro fuori il portafoglio, e la storia ci insegna che esiste solo una ditta che ci può far pagare poco per un procio.
dove sei stato quando Amd ha tirato fuori GLI ATHLON 64?
Bè per noi per ora il prezzo è solo un macigno da tirare fuori subito visto che negli 8-10 anni saranno tutti restituiti XD se non ho capito male...... Quello che mi ha lasciato + stupito è il fatto che produrre un pannello si inquina a bestia XD
+ che altro e qui chiudiamo l'ot (se vuoi mandami pvt che ti lascio msn e ne parliamo li se sei interessato) sono le rese che sono basse, immagina per i monocristallini costa l'ira di dio, in + non ci sono vere e proprie fonderie da panneli si silicio, ma , forse pochi lo sanno, i pannelli sono realizzati con gli scarti delle maggiori fonderie di microprocessori, amd e ibm e intel prendono gli avanzi del loro silicio, lo raschiano e poi li rivendono alle fonderie di pannelli.
quindi ad oggi che i pannelli solari stanno prendendo piede il costo elevato è anche che non esiste una produzione di massa di silicio solo per pannelli solari.
in + le rese e l'efficenza imho è buona solo con il monocristallino (difatti il + usato per le reti domestiche dove lo spazio sul tetto è poco). il policristallino costa poco e sarebbe conveniente come rapporto efficenza prezzo solo su grandi installazioni (superiori ai 100-200m^2 di pannellazione)
paolo.oliva2
26-03-2008, 21:30
dove sei stato quando Amd ha tirato fuori GLI ATHLON 64?
certamente gli Athlon non costavano 5 volte + degli Intel.... prova a dare un'occhiata ai listini intel e confrontalo a quanto costa il 9850, poi prova a prendere la macchinetta, prendi il prezzo di un Athlon e dividilo per lo stesso rapporto e fai mente locale a quanto costavano gli intel (= o leggermente di +).
Ti sembra la stessa cosa?
Ma non volevo essere offensivo... Cioé, il prodotto Intel è al momento migliore e questo non lo si può negare. Che costi pure il doppio... ma qui stiamo a cifre che non stanno in terra. Se addirittura AMD dichiara che con il processo a 45nm i costi calano del 40%, per voi è giustificato il prezzo richiesto? Se AMD fosse Intel, io direi uguale. Se per voi va bene ed è giusto così... fate vobis.
ciao a tutti ragazzi...volevo chiedervi dei consigli sul phenom 9500..ne approfitto visto che state parlando di amd...e cmq ankio concordo sul fatto che amd si sta impegnando molto per recuperare su intel anke se è dura...cmq cosa potete dirmi...me lo consigliate come acquisto su una bella piattaforma 780g?
grazie!!:)
dagon1978
26-03-2008, 23:29
certamente gli Athlon non costavano 5 volte + degli Intel.... prova a dare un'occhiata ai listini intel e confrontalo a quanto costa il 9850, poi prova a prendere la macchinetta, prendi il prezzo di un Athlon e dividilo per lo stesso rapporto e fai mente locale a quanto costavano gli intel (= o leggermente di +).
Ti sembra la stessa cosa?
Ma non volevo essere offensivo... Cioé, il prodotto Intel è al momento migliore e questo non lo si può negare. Che costi pure il doppio... ma qui stiamo a cifre che non stanno in terra. Se addirittura AMD dichiara che con il processo a 45nm i costi calano del 40%, per voi è giustificato il prezzo richiesto? Se AMD fosse Intel, io direi uguale. Se per voi va bene ed è giusto così... fate vobis.
per favore evitiamo sti discorsi che mi girano le OO, continuo a vedere gli opteron 2.5 costare 4 volte la concorrenza! AMD ti fa pagare poco?
sì certo, dove non può essere competitiva forse!
paolo.oliva2
27-03-2008, 01:25
Preso da sconforto per la scritta in gestione sia del procio che della mobo, ho variato almeno una voce.
modifica ordine XXXXX
GIGABYTE - GA-MA78GM-S2H AM2+ MicroATX XX,XX€
GIGABYTE - GA-MA790X-DS4 AM2 AMD790X ATX SND+GLN+U2+1394 FSB2000 SATA2 IN XXX,XX€
Vi volevo dire che se Vi trovate in difficoltà con la 770-S3, la potete sostituire con 1 dei 2 modelli sopra descritti, a Vostra scelta, sempre se non Vi creo problemi.
A Vostra discrezione.
Se mi mandano la 78GM, testiamo pure quella e sto SB700.
Se invece mi mandano la DS4, spero che il procio sguazzi meglio.
Vi informo perché... stiamo tutti aspettando, Vi sento "comprensivi":D :)
P.S.
@Dagon1978.
Come critico la parte avversa, tale e uguale critico l'AMD.
Sarò sentimentale, ma non sono cieco.
Per me, i proci dovrebbero costare dai 30€ ai 150-200€ max per l'ambito desktop (e già sarebbe una esagerazione confrontando a quanto è calata l'elettronica in tutti i campi).
Per l'ambito server posso giustificare un raddoppio dei prezzi, anche perché per me giustificato, quali l'aumento di cache (Intel) e dissipatori e silicio migliore (AMD).
Ogni centesimo di più è una ladrata bella e buona. Non siamo come 20 anni fa che il computer era un lusso. Oggi si può dire che ogni 3 persone c'è un computer... e solo in Italia siamo già un totale...
La progettazione e ricerca è giusto che si paghi, non strapaghi. Con i numeri che vendono, anche solo 10€ a procio, in 1 mese hanno pagato stipendio e ferie a tutti i dipendenti almeno per 3 anni.
Io mi inc@volo perché per me il pc è una cosa che è giusto che abbiano tutti, e in special modo i bambini. Non mi sembra giusto che un padre debba fare sacrifici per concedere un bene che dovrebbe essere di tutti. Prendere il modello base è possibile, ha un prezzo accessibile, salvo sensi di colpa del genitore e complessi di inferiorità del figlio quando si confronta con gli altri pc...
paolo.oliva2
27-03-2008, 02:15
A titolo indicativo, mi è sorto un dubbio su un test che vi posterò.
Quindi chiedo consigli.
Ho confrontato il tempo delle WU di seti@home fra il Sempron che avevo prima, un 3400+ 2000@2650 ed il 5000+B.Ed@3,233.
Il Sempron ci impiegava 4h e 20'.
Il 5000+ 3h scarse.
L'incremento è del 12,6% a parità di clock.
Però il valore è sfalsato... perché praticamente mentre il pc elabora le WU, utorrent è sempre attivo. E' poco pesante, un 4% circa, però sul Sempron vanno a finire tutti sull'unico core, mentre nel 5000+ si ripartiscono, quindi dedurrei un 2% a core. Ma sul Phenom? 4 core... 1%? Ok, sballerebbe di poco, però.... E' che con il vecchio seti sarebbe stato semplice, avrei copiato la stessa WU sui 2 pc e via, mentre ora non è possibile. Ho provato a copiarle, ma non le vede... avrà un registro interno.
Alla male peggio, faccio elaborare al 50% con un procio e poi cambio con l'altro... ma le WU non sono costanti... grrrrr clonerò l'hd!!!! e farò le stesse WU. ok, risolto.
Athlon 64 3000+
27-03-2008, 07:32
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13516
Finalmente i Phenon B3 sono stati annunciati.
xbitlabs, test Phenom B3, non mi sembra sia specificato abbiano usato un bios della DFI LANParty UT 790FX-M2R aggiornato per il B3 (ammesso che sia necessario)
link (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-x4-9850.html)
billuzzo
27-03-2008, 08:24
Guardando i test fatti da xbitlabs ce un piccolo miglioramento ma quantificabile mediamente tra il 2% e 3% a pari frequenza tra un B2 e un B3 però bisogna aggiungere anche che il bios molto probabilmente riconosce il B3 però non lo supporta ufficialmente , per cui attendo i bios ufficiali e poi i test. Con il bios che riconosce tutte le impostazioni e probabile ancora un piccolo miglioramento secondo me nel peggiore dei casi quantificabile su un 2% per un totale 5%.
Attendiamo i 45 nm :p che e meglio me sa.... :sofico:
billuzzo
27-03-2008, 08:51
Non so se e gia stata segnalata la skeda madre ecs con sb700
http://www.ecsusa.com/ECSWebSite/images/Products/large/A780GM-A_v1.0b1.jpg
CARATTERISTICHE :
CPU Processori AMD Phenom™ (Socket AM2+)
Processore AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core/ Athlon™ 64 / Sempron
Interfaccia HyperTransport 3.0 CPU ad alte prestazioni
Supporto transfer rate fino a 5200 mega-transfer per secondo
CHIPSET AMD® 780G e AMD® SB700
North Bridge: AMD® 780G
South Bridge: AMD® SB700
GRAPHICS Su chip ( basata su AMD 780G con grafica ATI™ Radeon HD3200)
Processore grafico integrato DirectX10
MEMORY Memoria di tipo DDR2 800 dual channel
4 x 240-pin DDR2 DIMM socket support up to 32GB
Supporta SDRAM DDR2 1066/800/667/533/400
* (Dato che al momento la capacita' massima attuale delle DRAM e' di 2GB, e' stato possibile testare il sistema solo fino a 8GB)
EXPANSION SLOT 1 x PCI Express x16 slot
2 x PCI Express x1 slots
3 x slots PCI
STORAGE Supporto tramite AMD SB700
2 x Ultra DMA133/100/66 devices
5 periferiche Serial ATA 3.0Gb/s
RAID0, RAID1, RAID10 configuration
AUDIO Compliant with HD audio specification
CODEC audio IDT 92HD206 a 8 canali
LAN ATHEROS L1 Gigabit Fast Ethernet NIC
REAR PANEL I/O 1 x PS/2 keyboard & PS/2 mouse connectors
1 x External SATA port
6 x USB ports
1 Porta Gigabit Ethernet
1 x Audio port (Line-in, Line-out, Mic-in)
1 x VGA port
1 Porta HDMI
INTERNAL I/O CONNECTORS & HEADERS 1 x FDD connector
5 x Serial ATA connectors
1 x 24-pin ATX Power Supply connector
1 x 4-pin ATX 12V connector
CPUFAN/PWRFAN/SYSFAN connectors
1 x IDE connector
1 x Speaker header
1 x Front panel switch/LED header
1 x Front panel audio header
1 x SPDIF out header
1 x CD in header
3 x USB 2.0 headers support additional 6 USB ports
1 x COM1 header
SYSTEM BIOS AMI BIOS with 8Mb SPI ROM
Supporto Plug and Play, STR/STD, Monitor hardware, Multi Boot, DMI,HDCP
Supports ACPI revision 3.0 specification
FORM FACTOR ATX Size, 305mm*220mm
Spitfire84
27-03-2008, 09:09
Guardando i test fatti da xbitlabs ce un piccolo miglioramento ma quantificabile mediamente tra il 2% e 3% a pari frequenza tra un B2 e un B3 però bisogna aggiungere anche che il bios molto probabilmente riconosce il B3 però non lo supporta ufficialmente , per cui attendo i bios ufficiali e poi i test. Con il bios che riconosce tutte le impostazioni e probabile ancora un piccolo miglioramento secondo me nel peggiore dei casi quantificabile su un 2% per un totale 5%.
Attendiamo i 45 nm :p che e meglio me sa.... :sofico:
dove lo vedi l'incremento prestazionale del 2-3% a parità di impostazioni tra il b2 ed il b3? :confused: :mbe:
capitan_crasy
27-03-2008, 09:35
AMD presenta le nuove versioni del Phenom Step B3 che andranno a sostituire i vecchi modelli Step B2.
Le novità sono il modello 9750 con frequenza di clock da 2.40Ghz caratterizzato da un TDP di 95/125W a secondo dei modelli.
Il Phenom 9850 a 2.50Ghz sarà il nuovo Black Edition cioè con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, il suo TDP è di 125W
☆Phenom serie 9x5x Step B3(Quad core/65nm/Agena/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom GP-9850 Black Edition (2.5GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 125W)
・Phenom GP-9750(2.4GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT2.00GHz/TDP 95/125W)
・Phenom GP-9650(2.3GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
・Phenom GP-9550(2.2GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.80GHz/TDP 95W)
AMD ha presentato anche i Phenom Triple core modello 8400 e 8600 con frequenza di clock di 2.1Ghz e 2.30Ghz.
Lo step Produttivo è ancora il vecchio B2, mentre il TDP è di 95W.
Più avanti saranno disponibili le versioni Triple core Step B3...
☆Phenom serie 8xxx Step B2 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom xx-8600(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8400(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
☆Phenom serie 8x5x Step B3 (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)
・Phenom xx-8750(2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT2.00GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8650(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8450(2.1GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
Infine AMD ha presentato il Phenom 9100e, suo primo Quad core con TDP a 65W; la frequenza di clock è di 1.80Ghz mentre lo step produttivo è ancora il vecchio B2. Più avanti verrà presentato la versione 9150e Step B3...
・Phenom GP-9100e (1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)
・Phenom GP-9150e (1.80GHz/L2 512KB*4/L3 2MB/HT1.60GHz/TDP 65W)
Clicca qui (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~124395,00.html), clicca qui (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~124455,00.html) e clicca qui (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~124453,00.html)
capitan_crasy
27-03-2008, 09:43
The Tech Report:AMD's Phenom X4 9750 and 9850 processors (http://techreport.com/articles.x/14424)
xbitlabs.com: AMD Phenom Changes Stepping to B3: TLB Bug – in the Past (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-x4-9850.html)
overclock80
27-03-2008, 09:54
dove lo vedi l'incremento prestazionale del 2-3% a parità di impostazioni tra il b2 ed il b3? :confused: :mbe:
Quoto.
Non lo hanno proprio fatto il confronto tra B2 e B3 clock per clock e dire che avevano un black edition con la possibilità di fare il confronto clock per clock abbassando il moltiplicatore del 9850 per portarlo alla frequenza del 9600....:confused:
Credo che un simile test interessi a molti per vedere se davvero c'è qualche incremento prestazionale B3 vs B2 al di là del famoso e ormai risolto bug.
Aspettiamo Corsini che sono sicuro non mancherà di fare questo tipo di test.:cool:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3272&p=1
billuzzo
27-03-2008, 10:07
Cmq vedendo i test in oc arriva a 3Ghz abbastanza facilmente.. ci si puo forse anche aspettare un 3.2ghz nn male visto che i bios nn sono ancora stati aggiornati e sicuramente il 9850 avrà qualcosa in più da dare rispetto al 9750 avendo più banda passante anche se nn di molto.
Staremo a vedere i test effettutati con i bios aggiornati questi effettivamente mi lasciano con l'amaro in bocca.... :D
capitan_crasy
27-03-2008, 10:22
edit!!!
Soulman84
27-03-2008, 10:25
scusa la domanda Capitano,ma i produttori di mobo che fanno,dormono? cosa ci vuole a fare uscire un cavolo di bios che supporti ufficialmente lo step b3?:mbe: :mbe: :muro:
Spitfire84
27-03-2008, 10:29
Tratto dalla recensione di AnandTech:
Il Phenom B3 guadagna molto sul Phenom B2 a parità di clock per quanto riguarda i games! ( quasi il doppio su Crysis:eek:)
Ricordo che ancora una volta è stata usata una scheda mamma senza il BIOS specifico per lo step B3!
Per la recensione completa Clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3272&p=1)
Siamo sicuri che i test del 9600 e del 9500 non siano stati fatti con la patch TLB attiva? Il distacco è esagerato in alcuni casi.. :rolleyes:
paolo.oliva2
27-03-2008, 10:34
Ho dato un'occhiata così, ma a me sembra già un ottimo incremento.
Addirittura in un gioco il 9850 (2,5GHz) arriva pari ad un core2 dual a 2,66GHz.
Qui siamo quasi sul 15%+, perché se prima era sotto del 8-10% ora è sopra...
Bisogna ancora constatare se con il bios che riconosca perfettamente il B3 questi incrementi aumentino ancora...
paolo.oliva2
27-03-2008, 10:35
Siamo sicuri che i test del 9600 e del 9500 non siano stati fatti con la patch TLB attiva? Il distacco è esagerato in alcuni casi.. :rolleyes:
Giusto, c'è da considerare pure questo, però se lo confronti ai core2, l'incremento c'è ugualmente..., quindi path o non patch non ha importanza.
capitan_crasy
27-03-2008, 10:37
Siamo sicuri che i test del 9600 e del 9500 non siano stati fatti con la patch TLB attiva? Il distacco è esagerato in alcuni casi.. :rolleyes:
Ma PORCA, hai ragione!!!
Ma per quale cç°é*§o di motivo anandtech ha tenuto abilitato il TLB???
Sono stufo di recensioni fatte col culo!!!!
paolo.oliva2
27-03-2008, 10:46
Overclocking
We've haven't had much luck with Phenom overclocking in the past, but our experiences with the 9850 Black Edition were more pleasant. I was able to get it running stable at 3GHz using some extra voltage and the same Cooler Master Hyper 212 cooler we used with the Phenom 9600 Black Edition. Rather than tell you a long tale of what I ran into during my overclocking attempts, I'll give you a look at my notes, which look like so:
2.7GHz/stock - pass
2.8GHz/stock - pass
2.9GHz/stock - no POST
2.9GHz/1.36V - pass
3.0GHz/1.36V - hang on Windows boot
3.0GHz/1.403V - BSOD on boot
3.0GHz/1.442V - BSOD on boot
3.0GHz/1.481V - pass
3.1GHz/1.481V - hang on boot
3.1GHz/1.519V - hang on boot
A "pass" means the CPU made it through 4-5 minutes of the stability test in the AMD Overdrive utility. Getting to 2.9GHz was very easy; the 9850 needed only a minor bump in voltage to make it there. Hitting the 3GHz mark took more effort and a lot more voltage. In fact, I finally settled on 1.519V at 3GHz for my testing, and even then, the system wasn't perfectly stable. I'd say this is a 2.9GHz chip for most intents and purposes. Still, I was able to take a screenshot and do some testing at 3GHz.
A Vcore default il procio testato da loro è arrivato a 2,8GHz.
a 1,481 a 3GHz, e elevando il Vcore a 1,519 a 3GHz perfettamente stabile (le temperature?)
Ottimo infine pure il prezzo del 9850!!!
235$, lo posizionerebbe sotto i 150€ come prezzo iniziale. Indubbiamente sotto i 200€ come costo finale.
Su questo prezzo tutti gli X4 inferiori hanno un prezzo relativamente alto, specie gli X3, per avere un core in meno ed il clock più basso, direi spropositato.
Spitfire84
27-03-2008, 10:56
Overclocking
We've haven't had much luck with Phenom overclocking in the past, but our experiences with the 9850 Black Edition were more pleasant. I was able to get it running stable at 3GHz using some extra voltage and the same Cooler Master Hyper 212 cooler we used with the Phenom 9600 Black Edition. Rather than tell you a long tale of what I ran into during my overclocking attempts, I'll give you a look at my notes, which look like so:
2.7GHz/stock - pass
2.8GHz/stock - pass
2.9GHz/stock - no POST
2.9GHz/1.36V - pass
3.0GHz/1.36V - hang on Windows boot
3.0GHz/1.403V - BSOD on boot
3.0GHz/1.442V - BSOD on boot
3.0GHz/1.481V - pass
3.1GHz/1.481V - hang on boot
3.1GHz/1.519V - hang on boot
A "pass" means the CPU made it through 4-5 minutes of the stability test in the AMD Overdrive utility. Getting to 2.9GHz was very easy; the 9850 needed only a minor bump in voltage to make it there. Hitting the 3GHz mark took more effort and a lot more voltage. In fact, I finally settled on 1.519V at 3GHz for my testing, and even then, the system wasn't perfectly stable. I'd say this is a 2.9GHz chip for most intents and purposes. Still, I was able to take a screenshot and do some testing at 3GHz.
A Vcore default il procio testato da loro è arrivato a 2,8GHz.
a 1,481 a 3GHz.
non gridiamo troppo al miracolo.."pass" vuol dire "4-5 minutes of the stability test in the AMD Overdrive utility"..vorrei vedere se e quanto dura con un doppio orthos..:O
Non so voi ma a me viene naturale confrontare il Phenom con quad intel e sia rispetto al Q6600 sia rispetto al Q9300 le prestazioni sono inferiori a parita' di frequenza, in alcuni ambiti anche sensibilmente (anche con schede madri con bios che supporti il b3), quindi non condivido in alcun modo l'ottimismo manifestato da alcuni. Lascio stare il rapporto performance/watt perche' in ambito desktop potrebbe essere meno significativo, anche perche' e' mortificante per amd...
A mio parere l'unica arma in mano ad amd sara' ancora quello dei prezzi, ma a prestazioni bisogna come minimo aspettare i 45nm.
A questo punto aspettero' l'uscita dei X3 8X50 e decidero', ma di tutte le rosee previsioni fatte ancora una volta se ne sono avverate ben poche...
paolo.oliva2
27-03-2008, 11:08
non gridiamo troppo al miracolo.."pass" vuol dire "4-5 minutes of the stability test in the AMD Overdrive utility"..vorrei vedere se e quanto dura con un doppio orthos..:O
si, infatti però dopo hanno scritto che alzando il Vcore da 1,481 a 1,519 la stabilità era completa.
Ma non credo sia tanto un miracolo un 20% di overclock... fosse arrivato ai 3,5GHz sarebbe stato un vero miracolo :)
Però, sulla base del 9600, niente di superlativo ma comunque meglio. Se non altro il 9850 "conserva" in overclock i 200MHz maggiori a stock, differente alla condizione del 6400+.
Spitfire84
27-03-2008, 11:13
Non so voi ma a me viene naturale confrontare il Phenom con quad intel e sia rispetto al Q6600 sia rispetto al Q9300 le prestazioni sono inferiori a parita' di frequenza, in alcuni ambiti anche sensibilmente (anche con schede madri con bios che supporti il b3), quindi non condivido in alcun modo l'ottimismo manifestato da alcuni. Lascio stare il rapporto performance/watt perche' in ambito desktop potrebbe essere meno significativo, anche perche' e' mortificante per amd...
A mio parere l'unica arma in mano ad amd sara' ancora quello dei prezzi, ma a prestazioni bisogna come minimo aspettare i 45nm.
A questo punto aspettero' l'uscita degli tri-core 8X50 e decidero', ma di tutte le rosee previsioni fatte ancora una volta se ne sono avverata ben poche...
La conclusione è che su 10 test, 5 li vince q6600-q9300, 2 li vince il 9750-9850 e 3 li pareggiano. Bisogna però tenere conto che alcuni test vinti da intel sono test sintetici che contano zero nella realtà, bisogna tener conto che i prezzi di amd sono buoni rispetto alla concorrenza ed infine che gli intel consumano sensibilmente meno oltre ad overcloccarsi di +..
Spitfire84
27-03-2008, 11:15
si, infatti però dopo hanno scritto che alzando il Vcore da 1,481 a 1,519 la stabilità era completa.
Ma non credo sia tanto un miracolo un 20% di overclock... fosse arrivato ai 3,5GHz sarebbe stato un vero miracolo :)
Però, sulla base del 9600, niente di superlativo ma comunque meglio. Se non altro il 9850 "conserva" in overclock i 200MHz maggiori a stock, differente alla condizione del 6400+.
1,519V non è assolutamente poco.. :eek:
paolo.oliva2
27-03-2008, 11:15
Non so voi ma a me viene naturale confrontare il Phenom con quad intel e sia rispetto al Q6600 sia rispetto al Q9300 le prestazioni sono inferiori a parita' di frequenza, in alcuni ambiti anche sensibilmente (anche con schede madri con bios che supporti il b3), quindi non condivido in alcun modo l'ottimismo manifestato da alcuni. Lascio stare il rapporto performance/watt perche' in ambito desktop potrebbe essere meno significativo, anche perche' e' mortificante per amd...
A mio parere l'unica arma in mano ad amd sara' ancora quello dei prezzi, ma a prestazioni bisogna come minimo aspettare i 45nm.
A questo punto aspettero' l'uscita degli tri-core 8X50 e decidero', ma di tutte le rosee previsioni fatte ancora una volta se ne sono avverata ben poche...
Io non la vedo così buia. Innanzitutto ho visto, come c'era da aspettarsi, che là dove il Phenom perdeva parecchio vs Q6600 ha recuperato in modo sensibile (chiaramente erano i bug), in altri ambiti meno o forse nulla... ma nel complesso nei bench è stato inserito il quad Intel a clock superiore del Q6600 ed in alcuni casi anche il dual a 2,66GHz, cosa che in tutti i test "vecchi" del B2 non era stato mai necessario.
Ora bisogna aspettare la conferma con i bios B3 compatibili. Non so se vi saranno ancora incrementi, perché se vi fossero ulteriori percentuali, sarebbe bingo.
Spitfire84
27-03-2008, 11:20
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1933/phenom-x4-e-x3-stepping-b3-e-triple-core_index.html
lor68pdit
27-03-2008, 11:39
Io non la vedo così buia. Innanzitutto ho visto, come c'era da aspettarsi, che là dove il Phenom perdeva parecchio vs Q6600 ha recuperato in modo sensibile (chiaramente erano i bug), in altri ambiti meno o forse nulla... ma nel complesso nei bench è stato inserito il quad Intel a clock superiore del Q6600 ed in alcuni casi anche il dual a 2,66GHz, cosa che in tutti i test "vecchi" del B2 non era stato mai necessario.
Ora bisogna aspettare la conferma con i bios B3 compatibili. Non so se vi saranno ancora incrementi, perché se vi fossero ulteriori percentuali, sarebbe bingo.
Dai Paolo che arriva!!!!! Metti fretta ai fornitori, fatti sentire!!!!!:ncomment: :boxe: :ahahah: :bsod:
Nemesis2
27-03-2008, 11:45
Sì ragazzi il Phenom ha recuperato con il B3 quanto era stato promesso e disatteso con il B2 da AMD.
Però ragazzi questa architettura era stata descritta come la rinascita di AMD dopo l'umiliazione contro i C2D ed invece non solo hanno al limite pareggiato con intel che usa ancora una vecchia architettura, ma in alcuni test, in alcuni ambiti vedi i giochi o le nuove istruzioni SS4 è già dietro, per non parlare poi dell'oc. Qui si parla di 3Ghz se và bene, di là si parla di 4Ghz come norma.
Per non dire che fra 6 mesi intel sfoggia la nuova architettura che si preannuncia un 60% più veloce per clock degli attuali 45nm di casa intel. Insomma a settembre ottobre che facciamo? Ci falciamo l'erba con i Phenom?
Amd ha scelto una strada molto impervia.
Io non la vedo così buia. Innanzitutto ho visto, come c'era da aspettarsi, che là dove il Phenom perdeva parecchio vs Q6600 ha recuperato in modo sensibile (chiaramente erano i bug), in altri ambiti meno o forse nulla... ma nel complesso nei bench è stato inserito il quad Intel a clock superiore del Q6600 ed in alcuni casi anche il dual a 2,66GHz, cosa che in tutti i test "vecchi" del B2 non era stato mai necessario.
Ora bisogna aspettare la conferma con i bios B3 compatibili. Non so se vi saranno ancora incrementi, perché se vi fossero ulteriori percentuali, sarebbe bingo.
L'unica osservazione di cui ti posso dare atto e' che i test sono stati fatti con schede madri senza bios specifici per i B3 (anche se nessuno e' in grado di affermare che siano necessari). I confronti tra il Q6600 e il 9750 sono a favore del primo ed il Q6600 e' un prodotto che sta diventando vecchio.
Inoltre mi sono sfuggiti test in cui si dimostri un chiaro incremento a parita' di clock da B2 senza patch a B3, in altre parole non ho ancora visto una dimostrazione di un chiaro incremento di IPC da B2 senza patch a B3.
overclock80
27-03-2008, 11:58
L'unica osservazione di cui ti posso dare atto e' che i test sono stati fatti con schede madri senza bios specifici per i B3 (anche se nessuno e' in grado di affermare che siano necessari). I confronti tra il Q6600 e il 9750 sono a favore del primo ed il Q6600 e' un prodotto che e sta diventando vecchio.
Inoltre mi sono sfuggiti test in cui si dimostri un chiaro incremento a parita' di clock del B2 senza patch rispetto al B3, in altre parole non ho ancora visto una dimostrazione di un chiaro incremento di IPC da B2 senza patch a B3.
Per ora in giro quei test non li ha proposti nessuno e si che sarebbe facile.
Si prende il 9850, gli si abbassa il moltiplicatore e lo si fa andare come il 9600...però non li fanno :confused:
Che dire, io attendo Corsini e credo/spero che lui questo test lo farà così sapremo definitivamente ed una volta per tutti se davvero c'è un aumento anche minimo dell'IPC B3 vs B2 escludendo l'arcinoto bug TLB del quale ormai conosciamo l'impatto sulle prestazioni.
Athlon 64 3000+
27-03-2008, 12:10
Se andate a guardare la recensione su anandech vedrete che i Phenom B3 consuma più dei B2 e francamente mi sembra una cavolata.
Spitfire84
27-03-2008, 12:30
http://www.nordichardware.com/news,7560.html
dagon1978
27-03-2008, 12:41
Ma PORCA, hai ragione!!!
Ma per quale cç°é*§o di motivo anandtech ha tenuto abilitato il TLB???
Sono stufo di recensioni fatte col culo!!!!
forse perché è abbastanza chiaro che l'unica differenza dal B2 è il TLB fix? :rolleyes:
edit
ho guardato la recensione di anandtech, dovrebbero spiegarmi come hanno fatto a usare max e cinebench a 64bit su vista ultimate 32bit dei maghi! :rolleyes:
dallo screen di cinebench si vede bene che stanno usando xp64... e la differenza con vista64 la si può vedere confrontando i risultati con quelli di techreport
paolo.oliva2
27-03-2008, 12:51
A me quei bench sembrano abbastanza chiari se visti Phenom vs Q6600.
Cioè, se vi ricordate bene, nei confronti del Q6600 era stato testato sia i 9500 che 9600 ed i 9600 overcloccati a 2,6GHz (SENZA TLB PATCH ATTIVA).
Vi ricordate che il 9600 overcloccato a 2,6GHz ad occhio e croce era lì con il Q6600? Se ora il 9850 a 100MHz in meno è lì, quando più quando meno, a me sembra razionale arrivare alla conclusione che l'IPC sia aumentato, aldilà dei dubbi TLB attiva o quant'altro.
Certo, in overclock non si è arrivati tanto in alto, nei consumi idem, ma perché tirare fuori altri discorsi quando il punto cruciale è il B3 è più performante del B2? A questa domanda mi sembra che quei test hanno dato una risposta, che non è nella direzione B3 meno performante del B2, nè B3 = B2, né differenze non percettibili. Le altre menate al momento lasciamole da parte.
E rimane ancora l'incognita se con Bios B3 compatibili aumenti ancora qualche cosa.
dagon1978
27-03-2008, 12:57
A me quei bench sembrano abbastanza chiari se visti Phenom vs Q6600.
Cioè, se vi ricordate bene, nei confronti del Q6600 era stato testato sia i 9500 che 9600 ed i 9600 overcloccati a 2,6GHz (SENZA TLB PATCH ATTIVA).
Vi ricordate che il 9600 overcloccato a 2,6GHz ad occhio e croce era lì con il Q6600? Se ora il 9850 a 100MHz in meno è lì, quando più quando meno, a me sembra razionale arrivare alla conclusione che l'IPC sia aumentato, aldilà dei dubbi TLB attiva o quant'altro.
Certo, in overclock non si è arrivati tanto in alto, nei consumi idem, ma perché tirare fuori altri discorsi quando il punto cruciale è il B3 è più performante del B2? A questa domanda mi sembra che quei test hanno dato una risposta, che non è nella direzione B3 meno performante del B2, nè B3 = B2, né differenze non percettibili. Le altre menate al momento lasciamole da parte.
E rimane ancora l'incognita se con Bios B3 compatibili aumenti ancora qualche cosa.
ma fare una semplice percentuale per vedere la differenza tra il 9600 e il 9850, invece di riprendere a memoria dei test del 2,6ghz di chissà quanto tempo fa, no?
l'ipc è identico!
paolo.oliva2
27-03-2008, 13:03
ma fare una semplice percentuale per vedere la differenza tra il 9600 e il 9850, invece di riprendere a memoria dei test del 2,6ghz di chissà quanto tempo fa, no?
l'ipc è identico!
Io parto da considerare i risultati alla buona (la maggior parte di quei bench sono fatti con dei programmi che neanche conosco). Ho notato che nei giochi, quali Crysis, il Phenom perdeva un totale, anche con 100MHz superiore (9600 overcloccato a 2,6). Se ora il 9850 riesce a dare di più con 100MHz in meno, come fai a dire che l'IPC è identico?
Cioè.... se il Phenom a 2,6GHz faceva 60 e il Q6600 faceva 100, se il 9850 a 2,5GHz fa 100, non capisco cosa cerchiamo....
A me interessa relativamente il discorso "ma consuma più dell'Intel, è meno overcloccabile, ecc ecc." Tanto, alla fine, se consumasse di meno e anche se fosse più overcloccabile, ci sarebbe sempre qualcuno che tirerebbe in ballo che so... che non è bella la scatola di confezione.
A me non sembra di avere i miraggi dicendo che il Phenom B3 è cresciuto vs B2, aspetteremo qualcosa di più preciso, ma sinceramente non vedo un IPC uguale.
The Incredible
27-03-2008, 13:05
mi sa che per giocare ad armi pari con q6600 ci vogliono 2.6 ghz..
quando usciranno prossimo step di clock?
Sono ubriaco io o il Q6600 ha un clock di 2.4Ghz?
Quindi se si vuole fare un confronto a parita di clock si dovrebbe prendere un Phenom 9750 e un Q6600, entrambi a 2.4Ghz e nei test che si sono visti il 9750 e' sotto al Q6600.
Quanto all'incremento di ipc da b2 senza patch a b3 se si sostiene che esite bisogna dimostrarlo con i numeri...
Andrea deluxe
27-03-2008, 13:12
con il nuovo step hanno risolto il problema delle cpu fritte con ram impostate a 2.2v,2.3v e 2.4v?
CoolBits
27-03-2008, 13:15
Sono ubriaco io o il Q6600 ha un clock di 2.4Ghz?
Quindi se si vuole fare un confronto a parita di clock si dovrebbe prendere un Phenom 9750 e un Q6600, entrambi a 2.4Ghz e nei test che si sono visti il 9750 e' sotto al Q6600.
Quanto all'incremento di ipc da b2 senza patch a b3 se si sostiene che esite bisogna dimostrarlo con i numeri...
si esatto 2.4...su xbit il Q6600 è SEMPRE davanti al 9850 non vedo a che pro paragonarlo con il 9750....c'è poco da dire AMD a questo giro paga un'architettura deludente e non competitiva...vedremo se i 45nm miglioreranno la situazione...
ninja750
27-03-2008, 13:24
si esatto 2.4...su xbit il Q6600 è SEMPRE davanti al 9850 non vedo a che pro paragonarlo con il 9750....c'è poco da dire AMD a questo giro paga un'architettura deludente e non competitiva...vedremo se i 45nm miglioreranno la situazione...
il discorso mainboard con bios "phenom B3 compliant" non vi è ancora chiaro vero?
The Incredible
27-03-2008, 13:34
il discorso mainboard con bios "phenom B3 compliant" non vi è ancora chiaro vero?
bios che supportano il b3 dovrebbero migliorare le prestazioni?
il discorso mainboard con bios "phenom B3 compliant" non vi è ancora chiaro vero?
se ti riferisci ad un bios ufficiale per Phenom B3: e' possibile che i risultati visti siano non del tutto veritieri e che il Phenom B3 possa andare meglio...
ma questo non vuol dire che andra' meglio
Se poi qualcuno puo' affermare il contrario con certezza ben venga
overclock80
27-03-2008, 13:36
Eccoli i test clock per clock B3 Vs B2, era ora che qualcuno li facesse -> http://www.hothardware.com/Articles/AMD_Phenom_X4_9850_B3_Revision/?page=4
Sembra in media leggermente più veloce, un paio di punti percentuali.
Considerato che sicuramente i bios non sono ottimizzati per il B3 non è malaccio.
paolo.oliva2
27-03-2008, 13:37
Io avevo guardato questo bench (Oblivion)
Phenom 9550 59,6 (2,2GHz)
Q6600 60 (2,4GHz)
Phenom 9750 60,3 (2,4GHz)
Q9300 60,3 (2,5GHz)
Phenom 9850 60,6 (2,5GHz)
Qui abbiamo il confronto diretto clock to clock.
E l'Intel Q9300 è mediamente +3% minimo VS Q6600
Quindi, B2 a parità di clock perdeva dall'8 al 10% vs Q6600, VS Penryn dall'11 al 13%, suppongo.
Se da questo bench a parità di clock è addirittura sopra al Penryn, quando in tutti i bench addietro stava sotto già al Q6600, io lo vedo un incremento di IPC.
Resta da considerare che non mi ritrovo questo tipo di bench fatto precedentemente, quindi analizzando solo questo contesto è sbagliato generalizzare, lo ammetto. Però sintetizzando, io mi ero fatto una idea che il Phenom perdeva mediamente dall'8 al 10% verso il Q6600, e tutti i bench, quando andava meglio, arrivava quasi vicino, e comunque li perdeva tutti. Se il 9750 ora riesce a superare il Q6600 ed il 9850 supera persino il Q9300, certamente sarà solo in questo contesto, ma comunque se a priori non si era mai verificato, un qualcosa è cambiato... obiettivamente.
paolo.oliva2
27-03-2008, 13:47
Eccoli i test clock per clock B3 Vs B2, era ora che qualcuno li facesse -> http://www.hothardware.com/Articles/AMD_Phenom_X4_9850_B3_Revision/?page=4
Mi sembrano strani....
Guardate i paragoni con tutti i test fra il 9600 overcloccato a 2,5GHz ed il Q6600.
Produttività, il 9600 batte il Q6600.
Comunicazioni il 9600 batte il Q6600
Musica qui perde
Giochi il 9600 batte il Q6600
TV a film il 9600 batte il Q6600
Memorie il 9600 batte il Q6600
Complessivo, il 9600 overcloccato a 2,5GHz batte il Q6600?
Ma se ci hanno sempre detto che a 2,6 c'era il pareggio... Cioè, a me sembra che li facciano vedere il B3 uguale al B2, si, ma un B2 che batte il Q6600...
dagon1978
27-03-2008, 13:47
Io avevo guardato questo bench (Oblivion)
Phenom 9550 59,6 (2,2GHz)
Q6600 60 (2,4GHz)
Phenom 9750 60,3 (2,4GHz)
Q9300 60,3 (2,5GHz)
Phenom 9850 60,6 (2,5GHz)
Qui abbiamo il confronto diretto clock to clock.
E l'Intel Q9300 è mediamente +3% minimo VS Q6600
Quindi, B2 a parità di clock perdeva dall'8 al 10% vs Q6600, VS Penryn dall'11 al 13%, suppongo.
Se da questo bench a parità di clock è addirittura sopra al Penryn, quando in tutti i bench addietro stava sotto già al Q6600, io lo vedo un incremento di IPC.
Resta da considerare che non mi ritrovo questo tipo di bench fatto precedentemente, quindi analizzando solo questo contesto è sbagliato generalizzare, lo ammetto. Però sintetizzando, io mi ero fatto una idea che il Phenom perdeva mediamente dall'8 al 10% verso il Q6600, e tutti i bench, quando andava meglio, arrivava quasi vicino, e comunque li perdeva tutti. Se il 9750 ora riesce a superare il Q6600 ed il 9850 supera persino il Q9300, certamente sarà solo in questo contesto, ma comunque se a priori non si era mai verificato, un qualcosa è cambiato... obiettivamente.
ma invece di fare ragionamenti astratti puoi prendere un bench in cui il 9850 è superiore di più dell'8% rispetto al 9600? o di più del 13% rispetto al 9500?
perché se ci basiamo sulle sensazioni allora possiamo dire quello che vogliamo
bonzuccio
27-03-2008, 13:49
Eccoli i test clock per clock B3 Vs B2, era ora che qualcuno li facesse -> http://www.hothardware.com/Articles/AMD_Phenom_X4_9850_B3_Revision/?page=4
Sembra in media leggermente più veloce, un paio di punti percentuali.
Considerato che sicuramente i bios non sono ottimizzati per il B3 non è malaccio.
Per me è illegibile è arabo, sono daltonico :mbe:
Io avevo guardato questo bench (Oblivion)
Phenom 9550 59,6 (2,2GHz)
Q6600 60 (2,4GHz)
Phenom 9750 60,3 (2,4GHz)
Q9300 60,3 (2,5GHz)
Phenom 9850 60,6 (2,5GHz)
Qui abbiamo il confronto diretto clock to clock.
E l'Intel Q9300 è mediamente +3% minimo VS Q6600
Quindi, B2 a parità di clock perdeva dall'8 al 10% vs Q6600, VS Penryn dall'11 al 13%, suppongo.
Se da questo bench a parità di clock è addirittura sopra al Penryn, quando in tutti i bench addietro stava sotto già al Q6600, io lo vedo un incremento di IPC.
Resta da considerare che non mi ritrovo questo tipo di bench fatto precedentemente, quindi analizzando solo questo contesto è sbagliato generalizzare, lo ammetto. Però sintetizzando, io mi ero fatto una idea che il Phenom perdeva mediamente dall'8 al 10% verso il Q6600, e tutti i bench, quando andava meglio, arrivava quasi vicino, e comunque li perdeva tutti. Se il 9750 ora riesce a superare il Q6600 ed il 9850 supera persino il Q9300, certamente sarà solo in questo contesto, ma comunque se a priori non si era mai verificato, un qualcosa è cambiato... obiettivamente.
Paolo per quel che mi riguarda non ne faccio un problema di chi abbia ragione o torto, se quello che sostieni e' vero io sarei il primo a esserne felice:D ,
il discorso e' che chi legge il thread per farsi un'idea deve farlo su basi quanto piu' possibile oggettive e la maggior parte dei bench visti vede amd sotto intel a parita' di clock (mi riferisco a Q6600 vs 9750) e nei test b2 senza fix vs b3 (http://www.hothardware.com/Articles/...vision/?page=4 (http://www.hothardware.com/Articles/AMD_Phenom_X4_9850_B3_Revision/?page=4)) io non vedo degli incrementi sensibili del b3
paolo.oliva2
27-03-2008, 14:13
ma invece di fare ragionamenti astratti puoi prendere un bench in cui il 9850 è superiore di più dell'8% rispetto al 9600? o di più del 13% rispetto al 9500?
perché se ci basiamo sulle sensazioni allora possiamo dire quello che vogliamo
Il B3 non ha un'architettura differente. Il B3 risolve i bug ed è lecito aspettarsi guadagni là dove i bug influivano.
C'è una comparativa B3 B2 sopra... lì si vedono dei guadagni, ma impercettibili. Quello che mi suona strano è che il 9600 perdeva mediamente dall'8 al 10% vs Q6600 a parità di clock. Se non sbaglio mi sembra che questo valore tu sei stato uno dei primi a dirlo.
Un B2 overcloccato a 2,5GHz, è poco più del 4% del clock del Q6600. Non ti sembra strano che batta il Q6600? E in questa comparativa, il B3 è leggermente sopra al B2... di poco.
paolo.oliva2
27-03-2008, 14:17
Paolo per quel che mi riguarda non ne faccio un problema di chi abbia ragione o torto, se quello che sostieni e' vero io sarei il primo a esserne felice:D ,
il discorso e' che chi legge il thread per farsi un'idea deve farlo su basi quanto piu' possibile oggettive e la maggior parte dei bench visti vede amd sotto intel a parita' di clock (mi riferisco a Q6600 vs 9750) e nei test b2 senza fix vs b3 (http://www.hothardware.com/Articles/...vision/?page=4 (http://www.hothardware.com/Articles/AMD_Phenom_X4_9850_B3_Revision/?page=4)) io non vedo degli incrementi sensibili del b3
Si si. Infatti aspetto sto cavolo di 9850 proprio per questo... per evitare tutti sti bench di rete che di fatto alla fine non dicono quasi nulla oppure può sembrare chissà cosa...
Per ultimo c'è un post di comparativa su B2 vs B3 in cui sembra uguale, ma su un B2 che a 100MHz in più batte il Q6600 nell'80% dei casi... quando ci hanno sempre detto che con 200MHz in più sarebbe stato alla pari.... fai tu.
E dove un B2 batte il B3 nel 50% dei casi....
dagon1978
27-03-2008, 14:23
Il B3 non ha un'architettura differente. Il B3 risolve i bug ed è lecito aspettarsi guadagni là dove i bug influivano.
C'è una comparativa B3 B2 sopra... lì si vedono dei guadagni, ma impercettibili. Quello che mi suona strano è che il 9600 perdeva mediamente dall'8 al 10% vs Q6600 a parità di clock. Se non sbaglio mi sembra che questo valore tu sei stato uno dei primi a dirlo.
Un B2 overcloccato a 2,5GHz, è poco più del 4% del clock del Q6600. Non ti sembra strano che batta il Q6600? E in questa comparativa, il B3 è leggermente sopra al B2... di poco.
dall'8 al 10% in una recensione di un altro sito
ora o il B2 ha fatto un salto prestazionale e noi non ce ne siamo accorti o più probabilmente i test svolti non sono esattamente gli stessi, non lo trovi più logico?
ti faccio un esempio, su xp 32bit con cinebench il phenom le prende di brutto dal q6600 (dal 13 al 15% a parità di clock), lo stesso test fatto su vista 64bit porta a un sostanziale pareggio a parità di clock
non possiamo inventarci considerazioni sulle nostre sensazioni e sui ricordi, se ci sono differenze lo si deve vedere coi dati alla mano
ninja750
27-03-2008, 14:34
paolo corsini ha scritto che è arrivato in redazione il b3
vedremo su che mainboard sarà testato
paolo.oliva2
27-03-2008, 14:39
dall'8 al 10% in una recensione di un altro sito
ora o il B2 ha fatto un salto prestazionale e noi non ce ne siamo accorti o più probabilmente i test svolti non sono esattamente gli stessi, non lo trovi più logico?
ti faccio un esempio, su xp 32bit con cinebench il phenom le prende di brutto dal q6600 (dal 13 al 15% a parità di clock), lo stesso test fatto su vista 64bit porta a un sostanziale pareggio a parità di clock
non possiamo inventarci considerazioni sulle nostre sensazioni e sui ricordi, se ci sono differenze lo si deve vedere coi dati alla mano
A maggior ragione sarebbe una cosa impossibile in teoria da effettuare.
Il tuo paragone, giustissimo, porterebbe ad una conclusione... abbastanza incasinata.
Si dovrebbero testare più sistemi operativi, tipo XP e Vista, con le varianti 32bit e 64bit, più diverse versioni dello stesso software e più software per i diversi settori e magari valutando differenze di chip-set e di vga... sarebbe un lavoro megagalattico.
Tra parentesi leggevo che nel 9850 si è passati da 1,8 a 2GHz nell'NB? non ricordo bene... Questo potrebbe essere un'ulteriore condizione che i bios attuali questo incremento non lo vedono, non tanto perché non vedono il B3, ma perché non assegnano tutte le potenzialità al 9850. Di conseguenza... io credo più attendibile aspettare i nuovi bios.
Alessio.16390
27-03-2008, 14:40
Sono rimasto un pò dietro, sono usciti i proci x3? :stordita:
Sono rimasto un pò dietro, sono usciti i proci x3? :stordita:
prentati ufficialmente oggi gli x3 e gli x3 serie 9x50.
disponibilità effettiva il 7/4/2008, quindi tra 2 settimanelle dovremmo averli ufficialmente suggli scaffali degli shop
Alessio.16390
27-03-2008, 14:46
prentati ufficialmente oggi gli x3 e gli x3 serie 9x50.
disponibilità effettiva il 7/4/2008, quindi tra 2 settimanelle dovremmo averli ufficialmente suggli scaffali degli shop
€ si sa niente?
dagon1978
27-03-2008, 14:46
A maggior ragione sarebbe una cosa impossibile in teoria da effettuare.
Il tuo paragone, giustissimo, porterebbe ad una conclusione... abbastanza incasinata.
Si dovrebbero testare più sistemi operativi, tipo XP e Vista, con le varianti 32bit e 64bit, più diverse versioni dello stesso software e più software per i diversi settori e magari valutando differenze di chip-set e di vga... sarebbe un lavoro megagalattico.
Tra parentesi leggevo che nel 9850 si è passati da 1,8 a 2GHz nell'NB? non ricordo bene... Questo potrebbe essere un'ulteriore condizione che i bios attuali questo incremento non lo vedono, non tanto perché non vedono il B3, ma perché non assegnano tutte le potenzialità al 9850. Di conseguenza... io credo più attendibile aspettare i nuovi bios.
è esattamente quello che avviene, infatti uno dovrebbe valutare in base al sistema operativo e alle applicazioni che deve usare
nel mio caso io uso vista 64 e faccio rendering, per me il phenom è pari clock-to-clock al core2... ma ahimé le busca sia per il clock (e overclock) sia per l'incremento di IPC dei penyn (più sensibile in questo campo)
ninja750
27-03-2008, 14:50
Tra parentesi leggevo che nel 9850 si è passati da 1,8 a 2GHz nell'NB? non ricordo bene... Questo potrebbe essere un'ulteriore condizione che i bios attuali questo incremento non lo vedono, non tanto perché non vedono il B3, ma perché non assegnano tutte le potenzialità al 9850. Di conseguenza... io credo più attendibile aspettare i nuovi bios.
secondo corsini assolutamente no, leggi la risposta al mio intervento al commento della news sulla presentazione degli X3 e X4 B3
una mainboard/bios vale l'altro
boh
dagon1978
27-03-2008, 14:59
I Phenom B3 sono identici a quelli B2, fatta ovviamente eccezione per la correzione del bug delle TLB della cache L3 che è effettuato via hardware senza penalizzazioni prestazionali.
Che i produttori rilascino nuovi bios con supporto B3, così indicato, è perchè i nuovi bios riconoscono correttamente le cpu Phenom serie 9x50 già dal nome alla schermata di accensione. Non vi sono differenze prestazionali tra cpu B2 e B3 nel momento in cui alle prime viene disabilitato il bugfix.
CVD
ninja750
27-03-2008, 15:05
CVD
e se all'immagine di cpu-z leggeremo bus htt link inferiore a 2000(4000)?
Immortal
27-03-2008, 15:09
per me per adesso stiamo tanto tanto parlando, ma ancora nessuno può dire come giri realmente. Fate uscire sti benedetti bios, fate delle prove sulla stessa scheda madre e poi, dati alla mano, sarà oggettivamente visibile la differenza (se ce ne sarà) tra un b2 e un b3...tutto il resto per ora ha poco significato IMHO
dagon1978
27-03-2008, 15:14
doppio post, scusate
dagon1978
27-03-2008, 15:17
e se all'immagine di cpu-z leggeremo bus htt link inferiore a 2000(4000)?
tipo questo?
http://techreport.com/r.x/phenom-x4-9850/cpuz-3ghz.gif
o questo?
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/phenom-x4-9850/cpu-2500.png
o questo?
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/phenom/9850/9850OC.jpg
a che altro vogliamo aggrapparci?
ninja750
27-03-2008, 15:23
tipo questo?
la mia era una domanda nata dalla (giusta) considerazione di paolo oliva
overclock80
27-03-2008, 15:27
Non credo che si cerchino appigli, ormai si è visto quello che bene o male può dare il B3.
Credo che con qualche ottimizzazione anche con bios più maturi si possano ritoccare ancora verso l'altro le prestazioni rispetto al B2 (a prescindere dal TLB bug) ma nessuno realisticamente può attengersi balzi eclatanti.
Per me si parla al massimo di un altro paio di punti percentuali, nulla di più che però contribuirebbero a ridurre il gap verso la concorrenza rendendo il Phenom B3 più competitivo nella sua fascia di prezzo.
Per il bene di AMD si spera che ora, anche a 65nm riescano a scalare con i clock senza alzare il TDP e sfornare prima di metà anno un 2.6Ghz o meglio ancora un 2.7Ghz di modo da aumentare la competitività del prodotto.
Probabilmente potrebbero farlo pure adesso ma salirebbero troppo con i consumi.
The Incredible
27-03-2008, 15:31
in effetti ipoteticamente un 3.2ghz se la giocherebbe con intel..
speriamo presto nei 2.6 -2.7
capitan_crasy
27-03-2008, 15:36
bios che supportano il b3 dovrebbero migliorare le prestazioni?
Teoricamente se il BIOS non riconosce il B3 lo fa andare come se fosse un B2...
Ora purtroppo la situazione è che nessuno ha ancora provato un B3 con il suo BIOS specifico e ancora una volta AMD non ha aggiornato i documenti tecnici; si vede che il tizio responsabile non è ancora tornato dalle vacanze di pasqua...:mbe:
Spitfire84
27-03-2008, 15:45
tutti che si scannano per dire che su sta recensione va di + e su un'altra va di meno. Avete mai pensato che i bench usati da un sito possono essere diversi e che in particolare possono esserci dei bench + favorevoli a una o ad un'altra architettura (vedi alcuni giochi in cui il phenom le suona ad intel, come fear o lost planet, ed altri come crysis in cui intel le suona ad amd), senza contare che anche usando lo stesso bench, recensori diversi, possono usare impostazioni diverse e senza tralasciare infine che alcuni bench sarebbero da abolire in quanto inutili ai fini pratici dell'uso quotidiano di un computer.
Se una recensione include software favorevoli tutti gridano al miracolo, se include software sfavorevoli allora è una m...@.
La conclusione è che ci sono ambiti, o meglio programmi, che girano bene su amd ed invece altri che girano bene su intel, ma mediamente ad essere in vantaggio è quest'ultima.
Il vero punto dolente che se trae da tutti i test è il consumo elevato, ma anche quello è da prendere con le pinze in quanto se il bios non usa bene il c&q allora sono da annullare anche quelli.
PS: non fate confronti tra le recensioni di qualche mese fa e quelle di questi giorni in quanto il software si aggiorna spesso e le cose possono cambiare a distanza di 3-4 mesi..
dagon1978
27-03-2008, 15:46
in ogni caso i prezzi sono competitivi, questi processori costano quello che valgono
peccato non poter dire altrettanto per la versione opteron :ncomment:
ciao a tutti..io ho appena acquistato un phenom 9500...e nn essendo stato mai molto informato su AMD nn sapevo del problema che ha nelle TLB del L3...ecco questo problema può essere facilmente riscontrabile? oppure può avvenire solo in caso di fortissimi stress del processore?
grazie..:D
ciao a tutti..io ho appena acquistato un phenom 9500...e nn essendo stato mai molto informato su AMD nn sapevo del problema che ha nelle TLB del L3...ecco questo problema può essere facilmente riscontrabile? oppure può avvenire solo in caso di fortissimi stress del processore?
grazie..:D
Non avviene mai , quindi non ti preoccupare
grazie mille viscm;) ...vorrei chiederti un altra cosa...nel caso di overcloking del phenom con amd overdrive..mi consiglieresti di disattivare il fix per ottenere maggiori prestazioni? se si...in questo caso ci possono essere degli stalli del sistema?
grazie:D
paolo.oliva2
27-03-2008, 16:21
tipo questo?
http://techreport.com/r.x/phenom-x4-9850/cpuz-3ghz.gif
o questo?
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/phenom-x4-9850/cpu-2500.png
o questo?
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/phenom/9850/9850OC.jpg
a che altro vogliamo aggrapparci?
Guardate il Vcore e guardate il clock :confused:
A 1,296 2,5GHz, e suppongo sia il default... a 1,288 2,8GHz? A 1,3V 3GHz? Azzo, complimenti, con un 0,004 di overvolt?
Qui sembrerebbe che abbia raggiunto i 3GHz con Vcore a default....
Fra poco spero mi arriverà sto 9850.
A giudicare da quegli screen di CPU-Z, il rapporto tra Vcore e clock è molto positivo... rispetto a 1,51 a 3GHz... o sbaglio?
Comunque, in definitiva, male che va ho acquistato a 224€ (e si suppone che l'ho pagato di più, ma a me non importa) un quad AMD che si suppone i 3GHz li tiene nella norma ed esente dal TLB bug. Giratela come volete... per uno che avrebbe acquistato un 9600B.Ed. a 250€, ho risparmiato 30€, ho sicuro 200MHz in più di clock e credo nell'overclock un attimo meno richiesta di potenza.
Io sono contento.
Spitfire84
27-03-2008, 16:23
grazie mille viscm;) ...vorrei chiederti un altra cosa...nel caso di overcloking del phenom con amd overdrive..mi consiglieresti di disattivare il fix per ottenere maggiori prestazioni? se si...in questo caso ci possono essere degli stalli del sistema?
grazie:D
il fix deve essere sempre disattivato ma se vuoi consigli sull'overclock devi andare qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365).
Ciao..
..Andrea
dagon1978
27-03-2008, 16:30
Guardate il Vcore e guardate il clock :confused:
A 1,296 2,5GHz, e suppongo sia il default... a 1,288 2,8GHz? A 1,3V 3GHz? Azzo, complimenti, con un 0,004 di overvolt?
Qui sembrerebbe che abbia raggiunto i 3GHz con Vcore a default....
Fra poco spero mi arriverà sto 9850.
A giudicare da quegli screen di CPU-Z, il rapporto tra Vcore e clock è molto positivo... rispetto a 1,51 a 3GHz... o sbaglio?
Comunque, in definitiva, male che va ho acquistato a 224€ (e si suppone che l'ho pagato di più, ma a me non importa) un quad AMD che si suppone i 3GHz li tiene nella norma ed esente dal TLB bug. Giratela come volete... per uno che avrebbe acquistato un 9600B.Ed. a 250€, ho risparmiato 30€, ho sicuro 200MHz in più di clock e credo nell'overclock un attimo meno richiesta di potenza.
Io sono contento.
The CPU-Z voltage readout lies! It lies! (http://techreport.com/articles.x/14424/16)
i valori giusti sono questi:
2.7GHz/stock - pass
2.8GHz/stock - pass
2.9GHz/stock - no POST
2.9GHz/1.36V - pass
3.0GHz/1.36V - hang on Windows boot
3.0GHz/1.403V - BSOD on boot
3.0GHz/1.442V - BSOD on boot
3.0GHz/1.481V - pass
3.1GHz/1.481V - hang on boot
3.1GHz/1.519V - hang on boot
paolo.oliva2
27-03-2008, 16:35
Per quello che riguarda la supposizione che i bios lavorino perfettamente perché scrivono la sigla del procio all'avvio, non sono d'accordo.
Questo non vuole dire nulla. Ricordo che diverso tempo fa avevo rimediato un software che poteva scrivere nel procio la descrizione... e ci avevo scritto una descrizione differente. All'avvio, il bios scriveva quello che leggeva, se per assurdo ci scrivessi Q9999, lui riporta quello, ma certamente questo non vuole dire che riconosce una cpu che non esiste...
Con questo non è che voglio dire che le cose cambieranno radicalmente, però di certo contesto questo che a mio giudizio non vuole dire nulla.
paolo.oliva2
27-03-2008, 16:37
The CPU-Z voltage readout lies! It lies! (http://techreport.com/articles.x/14424/16)
i valori giusti sono questi:
2.7GHz/stock - pass
2.8GHz/stock - pass
2.9GHz/stock - no POST
2.9GHz/1.36V - pass
3.0GHz/1.36V - hang on Windows boot
3.0GHz/1.403V - BSOD on boot
3.0GHz/1.442V - BSOD on boot
3.0GHz/1.481V - pass
3.1GHz/1.481V - hang on boot
3.1GHz/1.519V - hang on boot
Appunto. ti sembrano uguali?
Per altro nell'articolo dice che da 1,481 è passato a 1,519 e a quel Vcore ha ottenuto una stabilità sicura del sistema.
E già in questa condizione io sarei contento.
Nelle altre schermate, praticamente sono a 3GHz senza toccare il Vcore, e questo a mio giudizio è un'altra condizione.
Ma con questo non voglio assolutamente dire che il Pheno arriverà a 3,5GHz... perché quando mi arriverà, se il mio procio non supererà i 2,8GHz in overclock, io scriverò che nel mio sistema non li supera e che agli altri superi o meno, a parte che darmi dello sfigato al limite, non posso aggiungere altro.
Io notavo solo che in un test ha raggiunto i 3GHz e risultava stabile, in altre schermate faceva supporre un qualche cosa di più. Punto.
Quando a me arriverà, io lo testerò e preciso sin d'ora che a fianco del clock raggiunto ci sarà il test Orthos per almeno 3h. Poi sicuramente io lavorerò con un clock più alto, ma per informazione per il forum, devo e voglio rispettare precise regole.
dagon1978
27-03-2008, 16:47
Appunto. ti sembrano uguali?
quindi tu dici, siccome il vcore lo legge sbagliato anche l'ht potrebbe esserlo?
paolo.oliva2
27-03-2008, 16:49
quindi tu dici, siccome il vcore lo legge sbagliato anche l'ht potrebbe esserlo?
no, no, era solo una considerazione Vcore-overclock.
paolo.oliva2
27-03-2008, 16:57
OK, raga, a parte la baraonda e confusione e perplessità e quant'altro, una cosa sembra essere certa. Nella prima decade di aprile dovrei avere il procio.
la mia intenzione è realizzare quanti più test possibile, a soddisfare tutte le richieste e riportare tutti i risultati, senza MINIMAMENTE falsificare nulla o creare condizioni più favorevoli. Ma non chiedetemi di farli su Vista. Ho installato sia il 32bit che il 64bit e... ho sbelinato 1 giorno per rimediare i driver del modem e di altre periferiche dai produttori specificatamente per Vista e caricandoli Vista si rifiuta e anche obbligandolo a caricarlo nonostante le menate di firma digitale non riconosciuta e altro, sono stato prossimissimo, è assolutamente la verità, a far fare il giro del mondo all'hd da 250 sata dalla finestra!!!
Onde evitare altri tipi di raptus (tastiera/monitor/mouse hanno un mese) meglio limitare il tutto ad XP.
Immortal
27-03-2008, 17:43
ho scritto a Corsini nei commenti dell'articolo di oggi, spero di non aver detto castronerie, ma spero almeno di sentire qualche notizia interessante. :sofico:
Immortal
27-03-2008, 17:45
Comunque, in definitiva, male che va ho acquistato a 224€ (e si suppone che l'ho pagato di più, ma a me non importa) un quad AMD che si suppone i 3GHz li tiene nella norma ed esente dal TLB bug. Giratela come volete... per uno che avrebbe acquistato un 9600B.Ed. a 250€, ho risparmiato 30€, ho sicuro 200MHz in più di clock e credo nell'overclock un attimo meno richiesta di potenza.
Io sono contento.
anch'io :sofico:
e nn è uno scherzo...il tuo ragionamento non fa una piega ;)
invisiblemax
27-03-2008, 18:12
anch'io :sofico:
e nn è uno scherzo...il tuo ragionamento non fa una piega ;)
ed io per 136 un b2 9500 ora la scheda è arrivata e vedo come va... (dq6)
paolo.oliva2
27-03-2008, 19:13
http://www.hothardware.com/articles/AMD_Phenom_X4_9850_B3_Revision/
A questo indirizzo ci sono le descrizioni tecniche...
Non so quanto siano veritiere.... comunque sul discorso Vcore si parla di 1,1-1,25V
Ho ingrandito la foto del processore... ma dalle sigle non capisco se ci sia il Vcore.
Se questi dati sono veri... mi sapreste spiegare se il bios riconosce il procio, gli applica un Vcore maggiore di 0,05V (come ai B2? 1,30V anziché 1,25V)
Può darsi, in via teorica, che questi siano ancora i primi ed il Vcore sia uguale ai vecchi B2.... oppure il bios li riconosce per modo di dire e gli applica una tensione che per "lui" è di default, mentre invece sarebbe già in overvolt, e di conseguenza questo spiegherebbe perché "sembri" più facile salire di frequenza.
Resta da capire come fanno a scrivere che consumi e temperature sono invariati con un overvolt di 0,05... Come del resto potrebbe essere sbagliata la descrizione.
Bailoclio
27-03-2008, 20:17
buonasera gente, arrivato oggi e montato da poco un phenom 9500..... per ora sono a 228 di bus, ordino il dissi nuovo, che l'originale fa un pò schifo....
poi vedo fin dove sale....
screen....
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/phenoma258bus.jpg
byez
capitan_crasy
27-03-2008, 20:24
Nvidia ha dichiarato che non produrrà più chipset senza grafica integrata per le piattaforme AMD; quindi niente più Nforce SLI o Ultra.
La strategia è molto semplice, progettare un solo chipset con IGP e proporlo in varie soluzioni di fascia.
E' quello che accadrà con la nuova serie Nforce 7 per le CPU AMD; 780A SLI sarà la soluzione Top level per poi letteralmente castrare alcune caratteristiche per creare soluzioni si fascia media e bassa.
In poche parole la 750A SLi sarà un 780A castrato, così come il 730A, 720A e 8200/9200.
Questo approccio dovrebbe far risparmiare tempo e denaro ad nvidia sulla progettazione e il tempo di produzione oltre che aumentare la sua quota di mercato sulle schede video; peccato che il primo tentativo abbia portato un ritardo sulla serie Nforce 7 per AMD di circa 4 mesi!:rolleyes:
Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/36646/118/)
Immortal
27-03-2008, 21:07
Nvidia ha dichiarato che non produrrà più chipset senza grafica integrata per le piattaforme AMD; quindi niente più Nforce SLI o Ultra.
La strategia è molto semplice, progettare un solo chipset con IGP e proporlo in varie soluzioni di fascia.
E' quello che accadrà con la nuova serie Nforce 7 per le CPU AMD; 780A SLI sarà la soluzione Top level per poi letteralmente castrare alcune caratteristiche per creare soluzioni si fascia media e bassa.
In poche parole la 750A SLi sarà un 780A castrato, così come il 730A, 720A e 8200/9200.
Questo approccio dovrebbe far risparmiare tempo e denaro ad nvidia sulla progettazione e il tempo di produzione oltre che aumentare la sua quota di mercato sulle schede video; peccato che il primo tentativo abbia portato un ritardo sulla serie Nforce 7 per AMD di circa 4 mesi!:rolleyes:
Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/36646/118/)
della serie: guadagnamo il più possibile vendendo pure i nostri chipset per la concorrenza, ma cerchiamo in ogni modo che l'utente, viste le limitazioni, passi ad un'altra piattaforma :mc:
billuzzo
27-03-2008, 21:11
Sera a tutti gente,oggi avevo scritto sull'articolo del phenom k10, e paolo corsini mi ha scritto che secondo lui il phenom step b3 con i bios vekki non influisce in prestazioni , ora gli ho risposto molto gentilmente se quando uscira una recensione la possono fare con un phenom step B2 senza pach abilitate e con un phenom step B3 con un bios ufficiale della skeda madre usata.
Infine secondo me influisce sulle prestazioni non riconoscendo il bios adeguatamente anche se non so fino a quanto può essere quantificabile.
Speriamo in una recensione fatta con i fiokki ^__^
Voglio un phemom a 5 Ghz nel 2050 ce la faranno :D:sofico:
billuzzo
27-03-2008, 21:24
Gente non vorrei andare fuori OT.
Ma leggendo su uno shop ho nato processori dual core con tdp di 45watt
Ora posto i nomi dei proci che ho visto che molto probabilmente usciranno a breve:
Athlon 64 X2 4050E 2.1GHZ /SKT AM2/ 2X512KB/FSB1000 45W 56Euro
Athlon64 X2 BE-2300 1.9GHZ SKT AM2 2X512KB/FSB1000 45W 60Euro
Athlon 64 X2 4450E 2.3GHZ /SKT AM2/ 2X512KB/FSB1000 45W 68Euro
Athlon 64 X2 4850E 2.5GHZ /SKT AM2/ 2X512KB/FSB1000 45W 76Euro
Momentaneamente ci sono solo questi processori che ho notato Come (nuovi)
Molto probabilmente a breve tempo vedremo alre cpu dual core con frequenze più alte.Appena vedo qualcosa vi faro sapere
The Incredible
27-03-2008, 21:43
quale sarà il dual + potente dopo l'addio all'ottimo 6400+ ?
capitan_crasy
27-03-2008, 21:50
quale sarà il dual + potente dopo l'addio all'ottimo 6400+ ?
credo che nessun AMD64 65nm sia potente come il vecchio Windsor a 3.20Ghz; purtroppo AMD non è riuscita ad inserire 1Mb di cache L2 nei 65nm...
Personalmente dopo tutto avrei preferito un Phenom con L2 a 1MB senza la cache L3 che fino ad ora ha causato solo problemi...
The Incredible
27-03-2008, 21:58
credo che nessun AMD64 65nm sia potente come il vecchio Windsor a 3.20Ghz; purtroppo AMD non è riuscita ad inserire 1Mb di cache L2 nei 65nm...
Personalmente dopo tutto avrei preferito un Phenom con L2 a 1MB senza la cache L3 che fino ad ora ha causato solo problemi...
che peccato davvero..anche se era vecchiotto si è sempre fatto valere..
quindi con l'aggiornamento della gamma a 65nm si fermeranno a 6000+?
Allora mi tengo il mio, e anche bello stretto al mio Spyre Fourier.
paolo.oliva2
27-03-2008, 22:15
Il 9850 è calato, dove ho in corso l'ordine, a 209,99€.
Nvidia ha dichiarato che non produrrà più chipset senza grafica integrata per le piattaforme AMD; quindi niente più Nforce SLI o Ultra.
La strategia è molto semplice, progettare un solo chipset con IGP e proporlo in varie soluzioni di fascia.
E' quello che accadrà con la nuova serie Nforce 7 per le CPU AMD; 780A SLI sarà la soluzione Top level per poi letteralmente castrare alcune caratteristiche per creare soluzioni si fascia media e bassa.
In poche parole la 750A SLi sarà un 780A castrato, così come il 730A, 720A e 8200/9200.
Questo approccio dovrebbe far risparmiare tempo e denaro ad nvidia sulla progettazione e il tempo di produzione oltre che aumentare la sua quota di mercato sulle schede video; peccato che il primo tentativo abbia portato un ritardo sulla serie Nforce 7 per AMD di circa 4 mesi!:rolleyes:
Clicca qui... (http://www.tgdaily.com/content/view/36646/118/)
Wao, figata!
A questo punto direi"Intel forever!!!".
Ma vi pare che l'utente non possa scegliere che cacchio di scheda video montare sul proprio pc????
Assurdo
The Incredible
27-03-2008, 22:28
quello che nn riesco a capire è come posso vendere il loro topo processore a 200euro..
capiranno che c'è qlc che nn va..
per essere concorrenziali dovranno portare il 9850 a 150euro..
figuriamoci i dual o tri-core..
o escono a ripetizioni nuovi proci con frequenza + alte o sono messi e siamo messi anche noi molto male..
nn ci sono azzi..le prestazioni sono queste.. devono salire di frequente.. ci vorrebbe un 2.7 per fronteggiare il vetusto q6600 questo dice tutto..
Ma vi pare che l'utente non possa scegliere che cacchio di scheda video montare sul proprio pc????
Perchè? nessuno ti vieta di installare una GPU discreta e disabilitare quella integrata
Perchè? nessuno ti vieta di installare una GPU discreta e disabilitare quella integrata
Si, peccato però che la gpu integrata la pago. Mica me la regalano!!!
Si, peccato però che la gpu integrata la pago. Mica me la regalano!!!
da notare le config di sto tipo che si lamenta di 10 euro in più di scheda video integrata.
bYeZ!
da notare le config di sto tipo che si lamenta di 10 euro in più di scheda video integrata.
bYeZ!
Io ci lavoro ragazzi, e sinceramente voglio capire il "perchè" delle cose (ecco spiegata la doppia config INTEL-AMD).
Non è questione di config ma questione di principio :) :)
Girovagando ho trovato queste 2 notizie interessanti, non so se sono gia' state postate o se sono Fake, i siti sono autorevoli nel settore e quindi penso che siano veri.....
TEST 1:
Team Fortress 2 2Fort (1600x1200 4xMSAA 8xAF)
TLB Fix Enabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 92.194
TLB Fix Disabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 117.826
Phenom 9750 X4 B3 (2.3GHz) - Avg: 116.204
Phenom 9850 X4 B3 (2.3GHz) Black Edition - Avg: 116.396
Bioshock (640x480 Low Detail)
TLB Fix Enabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 59.981
TLB Fix Disabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 83.329
Phenom 9750 X4 B3 (2.3GHz) - Avg: 82.606
Phenom 9850 X4 B3 (2.3GHz) Black Edition - Avg: 84.507
e quest'altro:
TEST 2
Sysmark | DivX | CineBench | 3DStudioMax | WinRAR
AMD Phenom 9600 (B2 Stepping) - TLB Fix Disabled | 117 | 74.3 fps | 7396 | 7.20 | 1348 KB/s
AMD Phenom 9600 (B2 Stepping) - TLB Fix Enabled | 105 | 72.0 fps | 7031 | 6.47 | 367 KB/s
Performance Impact | -10.3% | -3.1% | -4.9% | -10.1% | -72.8%
Sopratutto da notare WinRar
AMD Phenom 9600 (B2 Stepping) - TLB Fix Disabled 1348 KB/s
AMD Phenom 9600 (B2 Stepping) - TLB Fix Enabled 367 KB/s
AMD Phenom B3 @ 2.3GHz 1357 KB/s
Penso che si deve solo ora stabilire da una recensione fatta con i fiocchi se le prime recensioni dello step B2 compresa quella di HWupgrade era stata fatta con FIX attivo.. E vorrei vederli paragonati con QX anche se so che saranno piu' veloci ma almeno se il FIX era attivo questi B3 rosicchiano un po'
Byez
paolo.oliva2
27-03-2008, 23:59
Girovagando ho trovato queste 2 notizie interessanti, non so se sono gia' state postate o se sono Fake, i siti sono autorevoli nel settore e quindi penso che siano veri.....
TEST 1:
Team Fortress 2 2Fort (1600x1200 4xMSAA 8xAF)
TLB Fix Enabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 92.194
TLB Fix Disabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 117.826
Phenom 9750 X4 B3 (2.3GHz) - Avg: 116.204
Phenom 9850 X4 B3 (2.3GHz) Black Edition - Avg: 116.396
Bioshock (640x480 Low Detail)
TLB Fix Enabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 59.981
TLB Fix Disabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 83.329
Phenom 9750 X4 B3 (2.3GHz) - Avg: 82.606
Phenom 9850 X4 B3 (2.3GHz:confused: ) Black Edition - Avg: 84.507
e quest'altro:
TEST 2
Sysmark | DivX | CineBench | 3DStudioMax | WinRAR
AMD Phenom 9600 (B2 Stepping) - TLB Fix Disabled | 117 | 74.3 fps | 7396 | 7.20 | 1348 KB/s
AMD Phenom 9600 (B2 Stepping) - TLB Fix Enabled | 105 | 72.0 fps | 7031 | 6.47 | 367 KB/s
Performance Impact | -10.3% | -3.1% | -4.9% | -10.1% | -72.8%
Sopratutto da notare WinRar
AMD Phenom 9600 (B2 Stepping) - TLB Fix Disabled 1348 KB/s
AMD Phenom 9600 (B2 Stepping) - TLB Fix Enabled 367 KB/s
AMD Phenom B3 @ 2.3GHz 1357 KB/s
Penso che si deve solo ora stabilire da una recensione fatta con i fiocchi se le prime recensioni dello step B2 compresa quella di HWupgrade era stata fatta con FIX attivo.. E vorrei vederli paragonati con QX anche se so che saranno piu' veloci ma almeno se il FIX era attivo questi B3 rosicchiano un po'
Byez
Al momento è un gran casino... c'è chi dice uguale, chi dice poco di più, chi dice un 5% e chi dice meno... imbarazzo della scelta.
paolo.oliva2
28-03-2008, 00:06
Io ci lavoro ragazzi, e sinceramente voglio capire il "perchè" delle cose (ecco spiegata la doppia config INTEL-AMD).
Non è questione di config ma questione di principio :) :)
E' giusto!!!
Sinceramente lo ammiro :D
Ha ambedue i sistemi, se posso permettermi il giudizio, ambedue validi.
Wao, figata!
A questo punto direi"Intel forever!!!".
Ma vi pare che l'utente non possa scegliere che cacchio di scheda video montare sul proprio pc????
Assurdo
ma xkè tu credi ke il 780A cn igp integrato sia prestazionalmente inferiore di gran lunga al 780i ?
ha integrata una gpu, non ha amputato un processo elaborativo.
Il chipset viaggia uguale a quello senza igp...mettono igp integrato per far fronte ad esegienze li dv nn si rikiedono vga di fascia alta.
Es: io voglio il 780A ma gioco con pacman, mi evito i soldi ddella scheda video, se dopo 3 mesi di pacman mi rompo il caxxo e volgio giocare a FEAR o qualcosa di recente tipo crysis, mi compro la scheda video performante (8800 gtx-ultra-9800gx2 o quel ke sia)...
chiaro il concetto?
A me sembra un ottima soluzione ed un ottimo chipset...
Per quanto riguarda lo sli non è un problema esistono le serie GX2 ci si monta una di quelle, ci si disabilita la gpu integrata, ed hai un pc cn le OO QUADRATE...
Le triple sli e quell'altra minkiata dei quade crossfire di amd-ati sn tutte menate di marketing per farti sputtanare quei 4 quattrini ke ti guadagni sudando e dando il culo dalle 6 del mattino fino alle 9 di sera, ma dal punto di vista pratico, non ottieni nulla che ti faccia bagnare le mutandine...
;)
paolo.oliva2
28-03-2008, 03:06
ma xkè tu credi ke il 780A cn igp integrato sia prestazionalmente inferiore di gran lunga al 780i ?
ha integrata una gpu, non ha amputato un processo elaborativo.
Il chipset viaggia uguale a quello senza igp...mettono igp integrato per far fronte ad esegienze li dv nn si rikiedono vga di fascia alta.
Es: io voglio il 780A ma gioco con pacman, mi evito i soldi ddella scheda video, se dopo 3 mesi di pacman mi rompo il caxxo e volgio giocare a FEAR o qualcosa di recente tipo crysis, mi compro la scheda video performante (8800 gtx-ultra-9800gx2 o quel ke sia)...
chiaro il concetto?
A me sembra un ottima soluzione ed un ottimo chipset...
Per quanto riguarda lo sli non è un problema esistono le serie GX2 ci si monta una di quelle, ci si disabilita la gpu integrata, ed hai un pc cn le OO QUADRATE...
Le triple sli e quell'altra minkiata dei quade crossfire di amd-ati sn tutte menate di marketing per farti sputtanare quei 4 quattrini ke ti guadagni sudando e dando il culo dalle 6 del mattino fino alle 9 di sera, ma dal punto di vista pratico, non ottieni nulla che ti faccia bagnare le mutandine...
;)
In effetti... un sistema a VGA doppia GPU (su scheda) a me sembra già un bel top, quindi escludendo la vga on-board. Non parliamo poi in caso di 2 doppie... Di più a che serve?
E' giusto!!!
Sinceramente lo ammiro :D
Ha ambedue i sistemi, se posso permettermi il giudizio, ambedue validi.
:) :) :)
Immortal
28-03-2008, 08:41
Semlice: compri chipset Intel per cpu Intel e chipset AMD per cpu AMD e vai in culo a nVidia.
Siamo legati a nVidia come chipset maker privilegiato per piattaforma AMD, ma ormai non è più così, AMD ha i suoi chipset e lo share di chipset nVidia per CPU Intel che storicamente è molto basso da una chiara indicazione di quello che sarà il futuro dei chipset anche per AMD.
E nVidia questo lo sa bene, motivo per cui le conviene disimpegnare risorse in R&D per quanto riguarda i chipset perché quel comparto potrebbe morire. Il tutto se non si compra VIA per avere una licenza x86 e cercare di intraprendere la stessa via di AMD. Anche perché anche Intel ha preso quella strada ed è un avversario temibile: se farà GPU prestazionalmente concorrenziali (e non ho motivo di dubitarne, dopo il flop del primo tentativo - i740 - ci penseranno bene prima di fare la stessa figura) nVidia vedrà automaticamente ridursi anche i volumi sulle GPU e allora saranno volatili per diabetici...
quoto tutto. ;)
Scrambler77
28-03-2008, 09:52
I Phenom B3 sono identici a quelli B2, fatta ovviamente eccezione per la correzione del bug delle TLB della cache L3 che è effettuato via hardware senza penalizzazioni prestazionali.
Che i produttori rilascino nuovi bios con supporto B3, così indicato, è perchè i nuovi bios riconoscono correttamente le cpu Phenom serie 9x50 già dal nome alla schermata di accensione. Non vi sono differenze prestazionali tra cpu B2 e B3 nel momento in cui alle prime viene disabilitato il bugfix.
In pratica era vero ciò che dicevo da mesi... :doh:
A questo punto, la credibilità di alcuni va a farsi benedire.
In ogni caso, speriamo che i 45nm riescano ad abbassare quei benedetti TDP, perchè così alti sono oltre i requisiti tecnologici per essere davvero concorrenziali (a prescindere dalle prestazioni).
paolo.oliva2
28-03-2008, 10:08
In pratica era vero ciò che dicevo da mesi... :doh:
A questo punto, la credibilità di alcuni va a farsi benedire.
In ogni caso, speriamo che i 45nm riescano ad abbassare quei benedetti TDP, perchè così alti sono oltre i requisiti tecnologici per essere davvero concorrenziali (a prescindere dalle prestazioni).
Che mostri la scritta, non vuole dire nulla.
Queste sono le specifiche riportate da chi si pensa sia attendibile per aver mostrato i confronti.
http://www.hothardware.com/Articles/AMD_Phenom_X4_9850_B3_Revision/?page=1
I B3, come riportato, dovrebbero avere un Vcore da 1,1-1,25V.
L'abbassamento di 0,05V per me è plausibile, in quanto il silicio ed il processo è migliore rispetto al B2, e lo si nota dal limite di overclock più alto.
Se noti tutti gli screenshot, hanno un Vcore di 1,3V, praticamente come il B2. Ciò sarebbe molto strano se fosse realmente correttamente riconosciuto.
Quello che mi lascia perplesso, è che dalla maggioranza dei test, fino a 10 giorni fa il B2 le prendeva dappertutto dal Q6600, ora, si fa vedere un B3 che è uguale al B2, ma, quasi per miracolo, il B2 sembra risorto, in quanto un 9600 a 2,5GHz B2 batterebbe il Q6600 nell'80% dei casi http://www.hothardware.com/Articles/AMD_Phenom_X4_9850_B3_Revision/?page=4, quando sino ad ieri ci hanno sempre riferito che minimo doveva andare a 2,6GHz per poter arrivare almeno pari. C'è troppa discordanza fra tutto.
Per me l'unica spiegazione a questo, dando per buoni i confronti, è che siano stati usati software ed SO più "idonei" al Phenom, e qui combacerebbe con il fatto che il B2 è veramente più vicino al Q6600. E' chiaro a mio giudizio che dove il B2 perde meno, dovrebbe essere direttamente proporzionale all'impatto dei bug. Dove i bug non si manifestano, mi sembra indiscutibile che non vi può essere alcuna differenza rispetto al B3.
Nel preciso, se si assegnava un IPC minore del B2 vs Core2 dell'8-10%, in quei test viene riportato un 4% scarso.
Per me è da verificare il comportamento del B3 dove il B2 perdeva di parecchio vs Q6600. E mi sembra non sia il caso di quei test.
Da quei test esce fuori solo il fatto che un 9850, B3, a 2,5GHz, batte il Q6600 nell'80% dei casi.
A giorni a me arriverà, e potrò vederlo con i miei occhi come va.
Scrambler77
28-03-2008, 10:27
Che mostri la scritta, non vuole dire nulla. I B3 dovrebbero avere un Vcore da 1,1-1,25V, se noti tutte gli screenshot, hanno un Vcore di 1,3V, praticamente come il B2. Ciò sarebbe molto strano se fosse realmente correttamente riconosciuto.
Ma può anche darsi che essendo i primi siano a 1,3V...
A giorni a me arriverà, e potrò vederlo con i miei occhi come va.
Scusa, non per polemizzare, ma amo la coerenza. Fino a ieri ti basavi su "ricordi" e "sensazioni" per valutare questi fantomatici progressi in termini di IPC e consumi, ed oggi fai il S.Tommaso della situazione?
A me basta il parere di Corsini, a conferma (o smentita) di ciò che penso, o se non è lui, sono le recensioni in giro per la rete a dare le risposte che ci servono.
Per esempio, se i Phenom avessero consumi accettabili (o almeno in linea con i "vecchi" Q intel), al prezzo a cui si trovano possono essere senz'altro considerati delle valide alternative per pc "entry level" o htpc, ma il problema è che TDP così alti necessitano di dissipazione e ventilazione adeguati, quindi case spazioni e sventolati, quindi rumore e polvere, quindi niente htpc e derivati ecc ecc...
Per le workstations non se ne parla neanche: se devo costruirla da zero vado su Intel... se ho già un AthlonX2 pompato, mi tengo quello (visto lo scenario software attuale).
Server? Mhhh... ho letto di alcuni xeon quad a 3ghz che consumano 45W (12 watt per core)... quindi anche quì: se ho un opteron mi tengo quello, altrimenti ci penso 2 volte prima di comprare AMD.
Ergo: speriamo che questi 45nm abbassino sensibilmente i consumi dei Phenom, così da renderli tecnicamente più appetibili (perchè in informatica per fare l'acquisto non si guarda solo al prezzo).
Spitfire84
28-03-2008, 10:27
http://www.sharkyextreme.com/hardware/cpu/article.php/3737046
http://punto-informatico.it/2236913/PI/News/AMD-lancia-nuove-CPU-a-tre-e-quattro-core/p.aspx
non so se era gia' stata postata la news.
E' chiaro che anche amd non dice se la velocita' era con tlb fox attivo o no...
cmq...
"È interessante notare come, secondo i risultati dei benchmark pubblicati da AMD (v. figura sotto), il modello 9650 fornisca oltre l'8% in più di performance rispetto al precedente 9600, e questo a pari caratteristiche tecniche: tale differenza si spiega, secondo gli esperti, con le ottimizzazioni introdotte da AMD con lo stepping B3."
overclock80
28-03-2008, 10:39
http://punto-informatico.it/2236913/PI/News/AMD-lancia-nuove-CPU-a-tre-e-quattro-core/p.aspx
non so se era gia' stata postata la news.
E' chiaro che anche amd non dice se la velocita' era con tlb fox attivo o no...
cmq...
"È interessante notare come, secondo i risultati dei benchmark pubblicati da AMD (v. figura sotto), il modello 9650 fornisca oltre l'8% in più di performance rispetto al precedente 9600, e questo a pari caratteristiche tecniche: tale differenza si spiega, secondo gli esperti, con le ottimizzazioni introdotte da AMD con lo stepping B3."
Se il 9600 in questione ha la TLB patch nulla di nuovo, mediamente come miglioramento forse ci siamo.
L'articolo però questo non lo chiarisce.
Se fosse invece che AMD ha usato bios ottimizzati testando un 9650 vs 9600 con la patch TLB disabilitata allora la cosa si farebbe molto più interessante.
mi pare poco credibile imho amd intende b3 con fix attivato, il discorso è semplice, si è sempre detto che il tlb bug non influisce sulle prestazioni ma sulla stabilità, amd ha corretto solo questo a quanto pare quindi è ovvio che le cpu vanno +o- uguale
paolo.oliva2
28-03-2008, 10:54
Scusa, non per polemizzare, ma amo la coerenza. Fino a ieri ti basavi su "ricordi" e "sensazioni" per valutare questi fantomatici progressi in termini di IPC e consumi, ed oggi fai il S.Tommaso della situazione?
A me basta il parere di Corsini, a conferma (o smentita) di ciò che penso, o se non è lui, sono le recensioni in giro per la rete a dare le risposte che ci servono.
Per esempio, se i Phenom avessero consumi accettabili (o almeno in linea con i "vecchi" Q intel), al prezzo a cui si trovano possono essere senz'altro considerati delle valide alternative per pc "entry level" o htpc, ma il problema è che TDP così alti necessitano di dissipazione e ventilazione adeguati, quindi case spazioni e sventolati, quindi rumore e polvere, quindi niente htpc e derivati ecc ecc...
Per le workstations non se ne parla neanche: se devo costruirla da zero vado su Intel... se ho già un AthlonX2 pompato, mi tengo quello (visto lo scenario software attuale).
Server? Mhhh... ho letto di alcuni xeon quad a 3ghz che consumano 45W (12 watt per core)... quindi anche quì: se ho un opteron mi tengo quello, altrimenti ci penso 2 volte prima di comprare AMD.
Ergo: speriamo che questi 45nm abbassino sensibilmente i consumi dei Phenom, così da renderli tecnicamente più appetibili (perchè in informatica per fare l'acquisto non si guarda solo al prezzo).
Io non faccio il S. Tommaso. Io ragiono con la MIA testa, e se poi mi dovessi sbagliare, è ok ugualmente, a me non piace fare la bandiera.
Comunque, come dici tu, se ci dobbiamo basare su fonti ufficiali, viene riportato un guadagno dell'8,2% sul B2 da fonte ufficiale AMD.
Il mercato è libero, ed uno compra quello che vuole e desidera, ed io mi sono preso un 9850.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080328120036_AMD.JPG
Io non baso la credibilità di una persona se ha ha sbagliato su un pensiero. Io ho sempre ventilato per sensazione che ci dovesse essere un vantaggio del 15% di IPC. se ora scapperebbe fuori un 8,2%, per me non sarebbero più credibili chi parlava di zero guadagno (come te)?
bonzuccio
28-03-2008, 10:54
http://www.sharkyextreme.com/hardware/cpu/article.php/3737046
Bella prova, i consumi in idle manco li guardo perchè
il cool'n quite continua a non funzionare secondo me..
in full load l'intero sistema consuma come un quad intel
a livello di prestazioni sta quasi sempre al Q6600
sull'encoding sta sopra al qx6700
e stiamo su xp sp2 e non su vista magari a 64 bit
mi piacerebbe vedere su linux o su workstation bi processore
come andrà... :)
paolo.oliva2
28-03-2008, 11:15
Anche perché se non lo fanno non possono proporre frequenze sufficientemente alte da poter contrastare Intel sull'high-end, credo sia questo il problema attuale, non possono mettere sul mercato i 3GHz senza intaccare il TDP massimo di 125W che si sono imposti per compatibilità con AM2...
Il contrasto sull'high-end lo si ha anche nel rapporto prezzi. Se Intel non li cala, direbbe poco. Non penso che a fronte di 500-700MHz (tralasciando l'verclock) che corrisponderebbe a circa il 15-20% di performances in più ci sia molta gente disposta a spendere 400-500% in più, posso capire in ambito produttivo, ma certamente non in ambito gioco o ludico (scusate se guardo la mia tasca, in quanto quella degli altri a me non viene nulla).
La cosa invece sarebbe ben diversa se Intel finalmente, dopo tanti annunci, rendesse effettiva la disponibilità dei nuovi modelli e soprattutto ai prezzi che tanti gridano da tempo.
E comunque, checché si dica, i problemi li hanno tutti, anche la grande Intel. Il ritiro dei proci per morte bianca causa dell'incrinazione del die non mi sembra cosa da poco, specie dopo un esborso di 1400€... (vorrei vedere la faccia di uno che gli è successo) e la cancellazione di quei modelli non era certamente dovuta al solo difetto di rilevazione temperature. Questo potrebbe fare riflettere ai tempi effettivi anche del Nehalem.
E' chiaro che il prodotto Intel in confronto prestazioni è superiore.
MonsterMash
28-03-2008, 11:18
http://www.sharkyextreme.com/hardware/cpu/article.php/3737046
Mi sono letto questa e le altre recensioni. E le impressione che ho avuto sono che:
1) Come avevo previsto le prestazioni non sono cambiate rispetto allo step b2
2) I consumi sono leggermente diminuiti
3) La capacità di OC è aumentata
In due parole, la cpu non può e non potrà competere con il top di gamma intel, soprattutto in OC, ma ha recuperato tutto il gap di appetibilità a default almeno rispetto al modello q6600, e spesso anche qx6700.
Come prestazioni il 9850 si posiziona mediamente tra un q6600 e un qx6700, con un consumo all'incirca pari al q6600.
Il prezzo sembra essere particolarmente conveniente a questo punto, visto che pare costare sensibilmente meno del q6600.
Dal punto di vista OC, pare sia possibile arrivare a 2900mhz con pochissimo overvolt, e con un consumo complessivo a questa frequenza pari a quello di un qx6850. Per cui diciamo che in OC un 9850 è paragonabile sia come prestazioni che come consumi al top di gamma intel (non penryn) a default. Il che' è già un gran passo avanti rispetto a qualche mese fa.
Peccato che non ci sia stato l'aumento di IPC tanto sperato da paolo.oliva, ma tutto sommato non mi pare sia niente male questa cpu.
Aspetto una recensione di HWupgrade per esprimere il mio giudizio definitivo, ma se verrà venduta a 170 euro o meno (su geizhals ieri ho visto un 155 euro), sarà secondo me un'ottima scelta per chi come me ha già un sistema am2 o am2+.
Nemesis2
28-03-2008, 11:19
Per me bisogna smetterla di paragonarsi ai C2D o quad, in ogni settore infatti intel è avanti.
L'unico motivo per scegliere amd phenom è la possibilità di spendere meno, se viene a mancare questo requisito i phenom non hanno ragione di essere commercializzati. Spero su questo converrete.
La cosa sarebbe di danno a tutti, perchè la concorrenza già ora è molto remota, anche perchè il discorso consumi stà diventando sempre più importante.
Temo che se amd non esce con qualcosa di nuovo prima di nahelem saranno tempi di monopolio.
Nemesis2
28-03-2008, 11:23
Mi sono letto questa e le altre recensioni. E le impressione che ho avuto sono che:
1) Come avevo previsto le prestazioni non sono cambiate rispetto allo step b2
2) I consumi sono leggermente diminuiti
3) La capacità di OC è aumentata
In due parole, la cpu non può e non potrà competere con il top di gamma intel, soprattutto in OC, ma ha recuperato tutto il gap di appetibilità a default almeno rispetto al modello q6600, e spesso anche qx6700.
Come prestazioni il 9850 si posiziona mediamente tra un q6600 e un qx6700, con un consumo all'incirca pari al q6600.
Il prezzo sembra essere particolarmente conveniente a questo punto, visto che pare costare sensibilmente meno del q6600.
Dal punto di vista OC, pare sia possibile arrivare a 2900mhz con pochissimo overvolt, e con un consumo complessivo a questa frequenza pari a quello di un qx6850. Per cui diciamo che in OC un 9850 è paragonabile sia come prestazioni che come consumi al top di gamma intel (non penryn) a default. Il che' è già un gran passo avanti rispetto a qualche mese fa.
Peccato che non ci sia stato l'aumento di IPC tanto sperato da paolo.oliva, ma tutto sommato non mi pare sia niente male questa cpu.
Aspetto una recensione di HWupgrade per esprimere il mio giudizio definitivo, ma se verrà venduta a 170 euro o meno (su geizhals ieri ho visto un 155 euro), sarà secondo me un'ottima scelta per chi come me ha già un sistema am2 o am2+.
Teoria ineccepibile, ma così amd si gioca tutto il settore dell'enthusiast e di fatto il settore mainstream lo copriva già bene con gli X2 e forse era sufficiente riaggiornare quella tecnologia anzicchè fare un passo così grande verso un'architettura che di fatto non ha segnato alcun nuovo punto di riferimento e che anzi si espone alla controffensiva intel.
Non trovate?
billuzzo
28-03-2008, 11:29
Immagine pubblicata da ocw di oc del phenom 9850 black edition
http://www.sharkyextreme.com/img/2008/03/phenom_9850/screen_2.jpg
MonsterMash
28-03-2008, 11:33
Teoria ineccepibile, ma così amd si gioca tutto il settore dell'enthusiast e di fatto il settore mainstream lo copriva già bene con gli X2 e forse era sufficiente riaggiornare quella tecnologia anzicchè fare un passo così grande verso un'architettura che di fatto non ha segnato alcun nuovo punto di riferimento e che anzi si espone alla controffensiva intel.
Non trovate?
Il punto è che la direzione presa dall'evoluzione tecnologica è quella del multicore. Un x2 era un ottima soluzione mainstream fino a poco tempo fa, ma già oggi è difficile preferire un qualsiasi x2 (considerato anche che non esistono più i modelli con 2 mb di cache e la frequenza massima è scesa a 2800mhz) ad un c2d o c2q. I prezzi dei quad core intel scendono, e il q6600 (che non è una cpu enthusiast) ha venduto uno sproposito negli ultimi mesi.
Amd doveva adeguarsi, e far uscire una cpu quad core. Ha azzardato troppo forse con il progetto del quad nativo, ma tant'è. Non ha avuto i risultati sperati, e lo ha posizionato in una fascia di mercato più bassa di quanto previsto. Ma comunque decisamente più alta di quella dei vecchi x2.
In qualche modo doveva innovare, e ha scelto la via più ambiziosa. Speriamo che paghi con il tempo.
Biffo_The_Cat
28-03-2008, 11:35
Mi scuso sin d'ora per l'intervento "a gamba tesa" (un po' OT e molto non in linea con il carattere tecnico degli interventi precedenti).
Sto meditando l'acquisto di un Phenom (indeciso tra 9550, 9650 e 9750), non ostante le vocine nella mia testa che continuano a ripetere q6600, q6600 :)
Avrei bisogno di un consiglio sulla MB (prima che arrivi l'esercito di Sparta: si, ho letto il 5° post, prima pagina; a parte un principio di mal di testa non ne ho ricavato molto :( ).
In linea di massima non overclocko e non penso di fare CF o SLI; budget su 70 Euro.
Grazie.
PS Se questo post è troppo fuori linea prego capitan_crasy o un moderatore di avvisarmi e lo cancellerò al più presto
Scrambler77
28-03-2008, 11:47
Mi scuso sin d'ora per l'intervento "a gamba tesa" (un po' OT e molto non in linea con il carattere tecnico degli interventi precedenti).
Sto meditando l'acquisto di un Phenom (indeciso tra 9550, 9650 e 9750), non ostante le vocine nella mia testa che continuano a ripetere q6600, q6600 :)
Avrei bisogno di un consiglio sulla MB (prima che arrivi l'esercito di Sparta: si, ho letto il 5° post, prima pagina; a parte un principio di mal di testa non ne ho ricavato molto :( ).
In linea di massima non overclocko e non penso di fare CF o SLI; budget su 70 Euro.
Grazie.
PS Se questo post è troppo fuori linea avvisatemi e lo cancellerò al più presto
Come segnalato in precedenza, questo non è un thread di consigli per gli acquisti... Sorry.
Scrambler77
28-03-2008, 11:49
Il contrasto sull'high-end lo si ha anche nel rapporto prezzi.
Non ti è ancora chiaro che i prezzi "competitivi" non sono gentilmente offerti da AMD, ma sono indotti dalle deludenti prestazioni dei suoi phenom paragonati alla concorrenza.
Spiegami un solo motivo per cui Intel dovrebbe abbassare i suoi prezzi in funzione della defaillance di AMD.
Se invece AMD si fosse data da fare concretamente, anzichè esibirsi in esercizi di stile inutili, Intel sarebbe stata indotta ad abbassare i listini.
Il paravento dei "prezzi super" regalati da AMD mi ha stancato.
overclock80
28-03-2008, 12:07
Non ti è ancora chiaro che i prezzi "competitivi" non sono gentilmente offerti da AMD, ma sono indotti dalle deludenti prestazioni dei suoi phenom paragonati alla concorrenza.
Spiegami un solo motivo per cui Intel dovrebbe abbassare i suoi prezzi in funzione della defaillance di AMD.
Se invece AMD si fosse data da fare concretamente, anzichè esibirsi in esercizi di stile inutili, Intel sarebbe stata indotta ad abbassare i listini.
Il paravento dei "prezzi super" regalati da AMD mi ha stancato.
In realtà quando Intel le buscava sonoramente ai tempi dell'Athlon64 i prezzi non è che li abbia abbassati granchè, visto che ha vissuto di rendita grazie al nome.
AMD ha lavorato sicuramente sodo sul Phenom però non è uscito quello che tutti si aspettavano anche perchè con l'architettura Core Intel dopo anni finalmente aveva sfornato una signora CPU.
Concordo sul fatto che per indurre Intel ad abbassare i prezzi dei suoi listini in maniera ulteriore rispetto ai soliti tagli da calendario serve una concorrenza più forte da parte di AMD, è ovvio.
MonsterMash
28-03-2008, 12:11
Non ti è ancora chiaro che i prezzi "competitivi" non sono gentilmente offerti da AMD, ma sono indotti dalle deludenti prestazioni dei suoi phenom paragonati alla concorrenza.
Spiegami un solo motivo per cui Intel dovrebbe abbassare i suoi prezzi in funzione della defaillance di AMD.
Se invece AMD si fosse data da fare concretamente, anzichè esibirsi in esercizi di stile inutili, Intel sarebbe stata indotta ad abbassare i listini.
Il paravento dei "prezzi super" regalati da AMD mi ha stancato.
Un prezzo è buono solo in relazione a quello che si compra, e alle proprie esigenze.
Per cui, se intel e amd si equivalgono i prestazioni fino ai 2500 mhz, e amd a parità di prestazioni offerte propone un prezzo inferiore, non credo ci sia niente di sbagliato ad affermare che il phenom è competitivo.
Oltre i 2500mhz intel è irraggingibile quasi sempre come prestazioni. E decisamente più alta come prezzi. Per cui è assurdo fare qualsiasi paragone a questi livelli.
Da che mondo è mondo, il confronto tra due prodotti va fatto o a parità di costo, o a parità di prestazioni. Se nessuno dei due elementi è paragonabile, stiamo parlando di prodotti che hanno target differenti, ed è assurdo esigere un confronto diretto.
Scrambler77
28-03-2008, 12:32
In realtà quando Intel le buscava sonoramente ai tempi dell'Athlon64 i prezzi non è che li abbia abbassati granchè, visto che ha vissuto di rendita grazie al nome.
AMD ha lavorato sicuramente sodo sul Phenom però non è uscito quello che tutti si aspettavano anche perchè con l'architettura Core Intel dopo anni finalmente aveva sfornato una signora CPU.
Concordo sul fatto che per indurre Intel ad abbassare i prezzi dei suoi listini in maniera ulteriore rispetto ai soliti tagli da calendario serve una concorrenza più forte da parte di AMD, è ovvio.
La questione di Intel ai tempi dei p4 è nota ai più... inutile rivangarla.
Un prezzo è buono solo in relazione a quello che si compra, e alle proprie esigenze.
Per cui, se intel e amd si equivalgono i prestazioni fino ai 2500 mhz, e amd a parità di prestazioni offerte propone un prezzo inferiore, non credo ci sia niente di sbagliato ad affermare che il phenom è competitivo.
Oltre i 2500mhz intel è irraggingibile quasi sempre come prestazioni. E decisamente più alta come prezzi. Per cui è assurdo fare qualsiasi paragone a questi livelli.
Da che mondo è mondo, il confronto tra due prodotti va fatto o a parità di costo, o a parità di prestazioni. Se nessuno dei due elementi è paragonabile, stiamo parlando di prodotti che hanno target differenti, ed è assurdo esigere un confronto diretto.
Scusate, ma il prezzo di una CPU si valuta solo in funzione delle prestazioni o anche di una serie di altri fattori? Consumi, tecnologie costruttive, compatibilità ecc.. non hanno alcun ruolo nella valutazione della competitività di un prodotto? Perchè in tal caso hai ragione: Phenom è molto competitivo. Ma perchè il mondo non è poi così d'accordo?
Il problema è il "quando", il "come" e le circostanze in cui è uscito.
Quando: troppo tardi.
Come: buggato - consuma troppo - rende poco.
Circostanze: lo scenario software è pietoso (pochi software ottimizzati per i dual, figuriamoci per i quad, figuriamoci per i quad nativi). Un quad nativo, fino a ieri, non dava alcuna giustificazione ai costi di ricerca/sviluppo/produzione rispetto a due dual affiancati. Intel ha risparmiato parecchio fino al lancio di nehalem. AMD ha voluto forzare i tempi e sprecare un sacco di risorse solo per poter scrivere "World's first native quad core" sulle sue diapositive. Ma che senso aveva??
Come la vedo io: domani Intel tira fuori nehalem, quad nativo totalmente rivisitato dal punto di vista architetturale. I penryn attuali saranno ricollocati sui listini, in diretta concorrenza coi phenom, a prezzi allineati (nehalem sarà per la fascia high-end e penryn per la fascia bassa - apparte l'extreme edition). Phenom passerà ai 45nm ricuperando gap sui consumi (ma bisogna ancora dimostrare quanto). Ammesso un 30% di consumi in meno, avrà TDP di 65/95W. Intanto però intel avrà piazzato così tanti skt775 che i core2 attuali saranno rimpiazzati da pernyn. Per chi invece vorrà cambiare scheda madre, Phenom apparirà obsoleto, nonostante i 45nm e i 3.5ghz (?) raggiunti (nehalem sarà anche in versione 32nm).
Per questo io spero per AMD che riesca a commercializzare in modo massiccio entro l'estate i 45nm di phenom, per accorciare le distanze ed avere il tempo di sviluppare un'architettura capace di contrastare nehalem (che, sulla carta, promette grandi cose... vedremo).
paolo.oliva2
28-03-2008, 12:39
Non ti è ancora chiaro che i prezzi "competitivi" non sono gentilmente offerti da AMD, ma sono indotti dalle deludenti prestazioni dei suoi phenom paragonati alla concorrenza.
Spiegami un solo motivo per cui Intel dovrebbe abbassare i suoi prezzi in funzione della defaillance di AMD.
Semplicemente perché me come tanti altri prendono AMD, perché a me sembra chiaro, che tutti qui parlano di sti Penryn overcloccabilissimi e super, ma in firma nessuno li ha. Indovina perché. Ti è chiaro questo?
Guarda, io sarò anche appassionato AMD (non lo nego) ma se il Penryn fosse venduto allo stesso prezzo del 9850, cosa pensi che avrei acquistato? Le menate che l'Intel costa di più perché è migliore e tanti altri motivi, possono giustificare un aumento pari-passo alle performances (anche se la produzione a 45nm costa di meno e quindi in via teorica potrebbe avere anche un costo simile garantendo maggiori margini), ma non oltre il 30-50%. Il resto per me è una ladrata perché liberissima di chiedere quello che vuole Intel, ma non venitemi a giustificare che prezzi ormai ad uno zero in più siano giustificati.
Quando io acquisto, guardo quello che spendo, se il prezzo basso di AMD per te è perché va di meno e il prezzo giusto è quello di Intel, non cambia nulla. Io so che pago 100 per una cosa che la concorrenza vende a 700 ma in realtà al max fra overclock e tant'altro varrebbe 200. Io ho scelto e saranno in molti che scieglieranno. Se Intel calerà i prezzi mi sembra chiaro il perché: chiede troppo per quello che offre.
Per il discorso Nehalem, vale la stessa cosa. Se le premesse saranno rispettate sulle performances di questo procio, se Intel applicasse lo stesso metro di prezzi del Penryn, sarebbe un processore da 3000-4000€. Secondo me Intel si è montata un po' la testa. E' ora che abbassi le ali. E capiterebbe tale e uguale ad ora.... tutti parlerebbero del super-Nehalem (per sentito dire) perché nessuno lo avrà in firma. Mi pare strano essere contenti e soddisfatti di questo.
Semlice: compri chipset Intel per cpu Intel e chipset AMD per cpu AMD e vai in culo a nVidia.
Sei sicuro ?
Tu credi che tutti quelli che stampano il denaro (parlo dei fan-intel) usano chipset intel ?
Sinceramente se dovessi scegliere un chipset (fra intel e nvidia) sceglierei nvidia, no xkè gli intel sono scarsi, anzi un x48 fa quasi il culo a tutti i chipset in commercio, ma xkè devi pensare che se io compro due 8800gtx e mi voglio fare un bello SLI secondo te scelgo intel ?
Neanche ci penso...prendo subito un 780i Sli o un 790i
E tornando alla questione 780A ripeto non ha nulla da invidiare al 780i dal punto di vista di performance, quindi resta cmq un ottima scelta di chipset per piattaforme amd...
Se dovessi predermi un nvidia al posto di un chipset amd per la mia piattaforma amd, lo farei volentieri, non mi entusiasmano cosi tanto sti chipset amd, (anche se ammetto che sono validissimi) ma non sono tutta sta potenza da surclassare nvidia su piattaforme amd...
E cmq AMD/ATI sono una cosa sola, intel e nvidia no, ma si puo dire ke dal punto di vista pratico è come se Intel sia una cosa sola cn nvidia già dopo la fine del socket 939.
Con l'avvento dell'am2 nvidia ha iniziato a trascurare un pokino il campo amd, dedicandosi più alle piattaforme Intel, e pare che adesso voglia fare peggio, ma del resto lei stessa pensa: chi ha un amd al 98% dei casi ha un Ati, ma chi ha un Intel solo il 40-50% hanno chipset Intel, per cui vale la pena produrre solo per Intel.
Tanto schede video Intel non esisteranno mai (mai dire mai :D )...
Oddio nn mi ci fate pensare Intel 9800 extreme la sche da video competitiva, gia ho gli incubi cn sti proci... ;)
Mi sono letto questa e le altre recensioni. E le impressione che ho avuto sono che:
1) Come avevo previsto le prestazioni non sono cambiate rispetto allo step b2
scusa.... secondo amd no ( fonte ufficiale )
c'e' un 8 % in piu'
capisco la partigianeria della fonte ..pero'...adesso cominciano a non essere piu' sensazioni alla paolo.oliva ma numeri messi su carta ( che andranno riconfermati ok ma per intanto ).
scusa.... secondo amd no ( fonte ufficiale )
c'e' un 8 % in piu'
capisco la partigianeria della fonte ..pero'...adesso cominciano a non essere piu' sensazioni alla paolo.oliva ma numeri messi su carta ( che andranno riconfermati ok ma per intanto ).
al di la' del fatto che la fonte sia di parte non e' chiaro se il confronto sia fra b3 e b2 + fix o tra b3 e b2 senza fix, come e' gia stato osservato in precedenza
MonsterMash
28-03-2008, 13:37
scusa.... secondo amd no ( fonte ufficiale )
c'e' un 8 % in piu'
capisco la partigianeria della fonte ..pero'...adesso cominciano a non essere piu' sensazioni alla paolo.oliva ma numeri messi su carta ( che andranno riconfermati ok ma per intanto ).
Io mi riferisco sempre a dati concreti, e per il momento questi dicono che b2 senza fix e b3 sono identici in quanto a prestazioni.
Tra l'altro nella fonte da te citata non viene specificato se il b2 va considerato con fix tlb attivo o disattivo.
Quanta quota di mercato ha lo SLi rispetto all'installato anche solo nel mercato di fascia medio alta? 1%? 2%? 5%? Non sono numeri che facciano volumi di vendita tali da mantenere aperto un reparto R&D così costoso e fino alla fascia performance nessuno usa due GPU -> AMD su AMD, Intel su Intel. E' solo la fascia ultra high a considerare soluzioni multi-GPU, che comunque vengono offerte sia dai chipset AMD che da quelli Intel "just in case". Un utente di fascia alta che non ha intenzione di comprare due GPU ma vuole riservarsi questa possibilità futura può tranquillamente andare su x38/x48 o 790FX/X
Sono già esistite...
non sapevo che erano gia esistite visto che seguo poco intel,ho saputo una cosa nuova... ;)
per quanto riguarda nvidia sn d'accordo su cio ke dici, ma credo ke esiste una grossa percentuale di utenti chipset-nvidia dipendenti, e secondo me nvidia non cesserà di fare chipset.
paolo.oliva2
28-03-2008, 14:15
al di la' del fatto che la fonte sia di parte non e' chiaro se il confronto sia fra b3 e b2 + fix o tra b3 e b2 senza fix, come e' gia stato osservato in precedenza
Beh... io direi molto più semplicemente che sarebbe opportuno aspettare per trarre conclusioni perché al momento non mi sembra che ci sia nulla dato per certo.
Io posso dire che guardando winrar, con il fix attivo, le performances del B3 sono ben più alte dell'8,2%, ma essendo una media... però si parlava che generalmente le performances con il fix tlb attivo diminuivano le performances del 10-15%, e questo mi sembra una media, sempre considerando winrar.
Al che, con questi numeri, non c'è nulla che combaci.
A parte questo, mi sembra che anche Tom, che anche se non è fudzilla poco ci manca, ha affermato che lievi incrementi si noterebbero sul B3 vs B2.
Io rimango del parere che gli aumenti ci sono. Un 9850 che batte dell'80% il Q6600 con solo 100MHz di clock in più, mi sembra più che chiaro rispetto ad un 9600 B2 overcloccato a 2,6GHz che riusciva nel migliore dei casi a pareggiare (e sarebbe in linea con l'8,2% dichiarato da AMD)
Parlando in rete con 2 tedeschi ed uno del Belgio, sembra scontato che entro la prima settimana di aprile gran parte degli ordini saranno evasi, ed il prezzo sembrerebbe sempre più allinearsi attorno ai 170€, e per me a quel prezzo li vale tutti.
Magari quando uscirà l'FX mi prenoto anche per quello. Facendo una botta di calcoli, mi sono fatto un sistema completo 5000+B.Ed., un sistema completo con il 9850, forse farò l'upgrade al Phenom FX e sicuramente al 45nm... e a conti fatti, ho speso di meno del solo procio super-Penryn. Che dire... Intel, brava, ma tienitelo pure stretto.
Scrambler77
28-03-2008, 14:43
Semplicemente perché me come tanti altri prendono AMD, perché a me sembra chiaro, che tutti qui parlano di sti Penryn overcloccabilissimi e super, ma in firma nessuno li ha. Indovina perché. Ti è chiaro questo?
Mhhh... ti riferisci ai quad? ...dire perchè non sono ancora molto disponibili sugli scaffali è una risposta valida?
Anchè quì, non è che siano in tanti ad avere un Phenom in sign...
Beh... io direi molto più semplicemente che sarebbe opportuno aspettare per trarre conclusioni perché al momento non mi sembra che ci sia nulla dato per certo.
Cos'è... non ti fidi più neppure di Corsini?
A parte questo, mi sembra che anche Tom, che anche se non è fudzilla poco ci manca, ha affermato che lievi incrementi si noterebbero sul B3 vs B2.
Quindi attendiamo una tua recensione... Allora sì che potremo dire di avere il parere di un esperto! :asd:
Parafrasando la bibbia: "Corsini... perdonalo... non sa quello che dice".
Io mi riferisco sempre a dati concreti, e per il momento questi dicono che b2 senza fix e b3 sono identici in quanto a prestazioni.
Tra l'altro nella fonte da te citata non viene specificato se il b2 va considerato con fix tlb attivo o disattivo.
Beh.. concreti lo sono . sono bench ufficiali.
Il problema l'ho sollevato pure io nel post che avevo fatto, ed e' vero che andrebbe verificato.
Pero' c'e' da dire che nei bench di terze parti anche dove si dice che il B2 e' con fix o meno, non si dice poi se il B3 gira su una Mb con Bios aggiornato per il B3 o meno.
Se il B3 gira per girare ma settato come se fosse un B2 ....
Poi e' chiaro ..se i bench sono fatti per fare un favore a intel e' un altro discorso. Su Tomshw e' un fiorire di prese di posizioni a prescindere e CONTRO amd. ad esempio.
Poi ..come per i B2 (che sotto linux andavano molto meglio che sotto sotto vista) vorrei vedere bench comparativi sotto linux.
Spitfire84
28-03-2008, 15:22
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=255387
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=255387
senza dubbio affascinante come tutte le msi...
è da vedere la validità...
paolo.oliva2
28-03-2008, 15:47
Mhhh... ti riferisci ai quad? ...dire perchè non sono ancora molto disponibili sugli scaffali è una risposta valida?
Anchè quì, non è che siano in tanti ad avere un Phenom in sign...
Non credo che sia valida... se vai in rete di Penryn quad a 900€ pronti per la consegna abbondano. Se vuoi ti posto i siti :)
Si, però sono certamente molti di più a scrivere che lo vogliono prendere.
Cos'è... non ti fidi più neppure di Corsini?
Io Corsini non lo conosco, io l'unica cosa che ho detto è che non sono d'accorso che se nella schermata iniziale compare la dicitura 9850 voglia dire che il bios lo riconosca come tale e che agisca di conseguenza. La scritta che compare è unicamente quello che il bios "legge" in una locazione del procio. Se un bios è stato scritto per un B2, non penso che all'interno preveda jump alternativi in caso di B3. In una situazione poi dove i bios venivano aggiornati e risultavano acerbi già solo per il B2, non mi sembra che sia di difficile interpretazione che col cavolo che prevedevano già il B3. A riprova di ciò, in tutte le foto di cpu-z compare 1,3 di Vcore (come nei B2), mentre dalle caratteristiche del B3 compare un Vcore a default massimo di 1,25. Ho già postato questo, ma probabilmente si legge quello che si vuole leggere...
Quindi attendiamo una tua recensione... Allora sì che potremo dire di avere il parere di un esperto! :asd:
Mi pare di capire che se verrà fuori dai miei test che il B3 è uguale al B2, tu mi considererai una persona normale, se invece il B3 sarà peggiore, mi considererai un genio. In tutti i casi io quello che ho detto è che lo testo e chi vuol leggere legga. Quello che prometto è l'obiettività.
Parafrasando la bibbia: "Corsini... perdonalo... non sa quello che dice". :confused: :doh:
paolo.oliva2
28-03-2008, 16:14
Probabilmente è anche come dici te, ma sono convinto che almeno il 90% delle stronzate che scrivono sono originate solo da incompetenza assoluta...
Infatti è per questo che vorrei fare i test. Non è che mi considero super-competente, però in ogni caso posso fare i test che il forum consiglia e soprattutto in maniera limpida, con tutti i dettagli. Io non farò i test per avere risultati e poter dire "avevo predetto giusto". A me non me ne frega una mazza, non ho paranoie esistenziali e tra poco ho 45 anni.
Vorrei solo far vedere nei minimi dettagli come va il 9850, le differenze verso il B2, l'overclock, le temperature, i consumi. Ogni cosa che porterò, io rimango qui, disponibile ad ulteriori chiarimenti, test, ecc..
Se devo essere sincero, io ancora non ci ho capito una mazza di sto Phenom.
Alcuni test dicono che va meno di un K8. Ma il K8 perde il 20-25% rispetto ad un core2. Ma il K10 B2 perde solo l'8-10% rispetto al core2. OK, dipende dal software, dall'SO, dal pirla che ha fatto i bench... però questo è un punto che va chiarito, non verso il Q6600 (che tra l'altro a me personalmente non frega una mazza) ma verso chi è indeciso tra l'acquisto o upgrade di un K10.
Altro punto è l'overcloccabilità. Questo giustamente è da tenere in considerazione e qui potrebbe entrare in ballo il confronto con il Q6600. Perché alla fine sarà da verificare qual'è la differenza di overclock a favore del Q6600, perché si rifletterà sui costi del procio.
Anche il riscaldamento è da tenere in considerazione... Io a tutt'oggi non so nemmeno se il 9850 ha il dissi stock oppure no. Riferirò le temperature e quindi chiunque potrà valutare quale dissi al limite acquistare.
ma poi paolo corsini sarà competente ma credo sia un essere umano dotato di capacità di errore...
poi se il pianeta terra è stato invaso da entità aliene capaci di fare test perfetti e corsini è uno di questi fatemelo sapere...
parlate di corsini come se i test siano la bibbia...
secondo me l'attendibilità un utente la determina dalle proprie prove e dai propri test e soprattutto dalle proprie necessità...
sinceramente mi fido piu di paolo.oliva ke è un utente che come me e cm altri combatte la stessa guerra dallo stesso fronte, anzikè di corsini che è pagato per mettere test e ke sinceramente puo nn perderci nulla a scrivere castronerie.
Ripeto non sto dicendo ke i suoi test nn sn attendibili o che non sia competente, ma cerco di far capire solamente che io mi fido di cio ke vedo io e di cio ke dicono gli utenti che cm me pagano a proprie spese per sapere cm vanno veramente le cose e si mangiano il fegato intorno questi kilometrici tread...
Adesso aggreditemi anke xkè ho offeso il vostro gesu cristo, tanto nn me ne frega una mazza, mi basta sapere che moriremo tutti della stessa morte: cn il fegato spappolato dietro le righe di questo tread...
paolo.oliva2
28-03-2008, 16:33
Altro overclock sul 9850.
3,113GHz però, nota dolente, a 1,552Vcore.
http://labs.pcw.co.uk/2008/03/phenom-x4-9850.html
Direi che al momento sembrerebbe che il 9850 arrivi ai 2,8GHz con un Vcore su 1,3V.
I 3 GHz sono comunque raggiungibili, però con Vcore dell'ordine di 1,5V (qualche cosa di più, qualche cosa di meno).
Non ho letto tutto e quindi non so se il procio sia perfettamente stabile, rimane comunque il fatto che per me 1,552Vcore è troppo alto per un uso continuo.
We used a Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 motherboard, 2GB Corsair TwinX 1066MHz Ram (downclocked to 800MHz but linked to the bus so it increased to 888MHz), a 0.225V core boost, a 14x CPU multiplier and a 222MHz bus speed let us get to the magic number.
That voltage boost is rather big, but our sample was also happy to sit at 2.8GHz with a simple 0.05V increase. It even booted at 3.2GHz, but couldn’t load Windows properly.
astroimager
28-03-2008, 16:57
Ragazzi, penso abbiamo tutti come punto fermo che il 9850 è il Phenom più interessante e probabilmente divertente che avremo a disposizione in questo periodo. Finalmente è arrivato il momento del VERO lancio del Phenom.
Cerchiamo di avere dei punti fermi su cui costruire le nostre analisi. Intanto penso che nell'immediato, il termine di paragone migliore sia il Q6600-G0, che costa meno di 180 euro ed è ultra-conosciuto (e posseduto da alcuni utenti che ci leggono).
Poi l'eventuale Phenom da 2.6 GHz andrà confrontato con Q6700/Q9300, che nel frattempo si saranno abbassati alla soglia dei quad per "comuni mortali"...
Provo a buttar giù una scaletta:
- vantaggi B3/B2 (sviscerati bene!)
- max OC 9850 vs Q6600 a stesso vcore
- max OC 9850 vs 9550 (per vedere la convenienza di avere il molti sbloccato)
- consumi a def e in OC fra 9850/Q6600
- rapporto qualità/prezzo per entrambe le soluzioni (AMD/Intel)
Per l'ultimo punto, sarebbe da prendere due mobo simili sia in prezzo che in dotazione... io ancora sono impossibilitato a fare un confronto di questo tipo (e non ho l'esperienza), però fra voi c'è sicuramente qualcuno che può provarci. So già che la soluzione Intel risulterà superiore, però mi interessa capire di quanto e soprattutto com'è rapportata con il parametro "costo". Se il cavallo di battaglia di Spider è la convenienza, è arrivata l'ora di dimostrarlo!...
Probabilmente è anche come dici te, ma sono convinto che almeno il 90% delle stronzate che scrivono sono originate solo da incompetenza assoluta...
in effetti la recensione sulle mobo am2 per vedere se erano pronte per il phenom
e' stata condotta da un cretino ....
non mi capacito della cazzata....
ma poi paolo corsini sarà competente ma credo sia un essere umano dotato di capacità di errore...
poi se il pianeta terra è stato invaso da entità aliene capaci di fare test perfetti e corsini è uno di questi fatemelo sapere...
parlate di corsini come se i test siano la bibbia...
secondo me l'attendibilità un utente la determina dalle proprie prove e dai propri test e soprattutto dalle proprie necessità...
sinceramente mi fido piu di paolo.oliva ke è un utente che come me e cm altri combatte la stessa guerra dallo stesso fronte, anzikè di corsini che è pagato per mettere test e ke sinceramente puo nn perderci nulla a scrivere castronerie.
Ripeto non sto dicendo ke i suoi test nn sn attendibili o che non sia competente, ma cerco di far capire solamente che io mi fido di cio ke vedo io e di cio ke dicono gli utenti che cm me pagano a proprie spese per sapere cm vanno veramente le cose e si mangiano il fegato intorno questi kilometrici tread...
Adesso aggreditemi anke xkè ho offeso il vostro gesu cristo, tanto nn me ne frega una mazza, mi basta sapere che moriremo tutti della stessa morte: cn il fegato spappolato dietro le righe di questo tread...ora voglio dire.... state discutendo (per meglio dire , vi state facendo una marea seghe mentali) da mesi su questo step b3, quando finalmente è uscito si è scoperto con ragionevole sicurezza che è stato tappato solo il tlb bug, che non ha mai inficiato sulle prestazioni, perchè sperate in un aumento di velocità? Siete addirittura arrivati a dire che Corsini può sbagliare nel giudicare una cosa banale (per non alludere alla solita accusa di essere al soldo di qualcuno)? so anni che sta a far test di qui e di là mi sembrano accuse un pò ingenerose
Poi parlate di guerra, ma guerra de che? attualmente avere un quad è pressocchè inutile, i programmi sono pochi e mal ottimizzati o superspecializzati, ma siete disposti a prendervi prodotti acerbi bacati e ovviamente più costosi, perchè? sacrificio per il forum? mah...
ora voglio dire.... state discutendo (per meglio dire , vi state facendo una marea seghe mentali) da mesi su questo step b3, quando finalmente è uscito si è scoperto con ragionevole sicurezza che è stato tappato solo il tlb bug, che non ha mai inficiato sulle prestazioni, perchè sperate in un aumento di velocità? Siete addirittura arrivati a dire che Corsini può sbagliare nel giudicare una cosa banale (per non alludere alla solita accusa di essere al soldo di qualcuno)? so anni che sta a far test di qui e di là mi sembrano accuse un pò ingenerose
Poi parlate di guerra, ma guerra de che? attualmente avere un quad è pressocchè inutile, i programmi sono pochi e mal ottimizzati o superspecializzati, ma siete disposti a prendervi prodotti acerbi bacati e ovviamente più costosi, perchè? sacrificio per il forum? mah...
e cosa centra cn il mio discorso?
rileggi bene cosa ho scritto...
io ho risposto semplicemente facendo capir eke mi fido di me stesso e no di test, e cmq la parola guerra è per indicare ke siamo tt qui a parlare di questi phenom che mi interessa che nn esistono le applicazioni adatte, ma xkè esistono per il q6600 ?
lo sappiamo che nn esistono, a dir eil vero nne sistono nemmeno per i dual, ma cosa centra, se esiste questo tread e xkè esiste un quade-core amd ed io parlo in q2ualità di questo.
E torno a ripetere cm ho gia detto prima non ho mai detto ke corsini nn faccia test attendibili per cui rileggi cio ke ho scritto.
Chiuso argomento Corsini, anche xkè nn mi sembra il caso di parlare di persone assenti a questo tread...
non rispondo piu a questo argomento...
paolo.oliva2
28-03-2008, 18:25
ora voglio dire.... state discutendo (per meglio dire , vi state facendo una marea seghe mentali) da mesi su questo step b3, quando finalmente è uscito si è scoperto con ragionevole sicurezza che è stato tappato solo il tlb bug, che non ha mai inficiato sulle prestazioni, perchè sperate in un aumento di velocità? Siete addirittura arrivati a dire che Corsini può sbagliare nel giudicare una cosa banale (per non alludere alla solita accusa di essere al soldo di qualcuno)? so anni che sta a far test di qui e di là mi sembrano accuse un pò ingenerose
Poi parlate di guerra, ma guerra de che? attualmente avere un quad è pressocchè inutile, i programmi sono pochi e mal ottimizzati o superspecializzati, ma siete disposti a prendervi prodotti acerbi bacati e ovviamente più costosi, perchè? sacrificio per il forum? mah...
Scusa, ma mi sa che hai preso a sangue un discorso che di per sé era all'acqua di rose. Si era partiti dal discorso che Corsini diceva che i B3 venivano riconosciuti in quanto veniva scritto il nome del procio in fase di boot. Ho sollevato dei dubbi circa questo perché il nome del procio, se il pc parte, viene sempre scritto in quanto sono informazioni sempre al solito posto in un registro del procio. Ma questo non vuole dire che il bios è ottimizzato per quel procio. A prova di ciò c'era la supposizione che il B3 ha un Vcore di 1,25V mentre cpu-z rileva 1,3 su tutti i post tale e uguale al B2. Punto.
Aggiungo, inoltre, che il più delle volte, anche con gli ES, cpu-z e quant'altro la leggono la scritta del procio, magari poi non rilevando perfettamente altre cose... non venitemi a dire che una mobo AM2+, magari mettendoci un ES a 45nm e legge il nome, abbia già il bios ottimizzato per lui.
Si è aggiunto che sarebbe consigliabile aspettare i bios aggiornati per avere una ulteriore conferma e da parte mia, siccome il procio l'ho ordinato, c'è la disponibilità di testarlo "in casa", tra l'altro ci stiamo mettendo d'accordo con chi ha il B2 proprio per fare eseguire tutti i test che questo forum vuole. Tra parentesi, riassumendo, ho detto che in un test in particolare, in cui si confrontava il B3 vs B2 e Q6600, il B3 risultava vicinissimo al B2, ma anche che il divario tra B2 e Q6600 risultava essere molto più sottile di quanto fino ad ora presentato. Chiaramente non si può parlare di incrementi del 15% come io avevo ipotizzato, di cui dubito anche in caso di bios ottimizzati e di tutto il resto. L'impressione che io ho è che si sia passati da un divario dell'8%-10% vs Q6600 a parità di clock in meno, ad un 2-3% in meno. Se poi le cause siano il software che sia cambiato o altre menate, e che quindi il B3 non ha incrementi di per sé vs B2, per me non c'è alcun problema. Non riesco a capire dove trovate i problemi... si è qua per fare chiarezza, non per menate mentali.
PS.
L'acquisto del 9850, mi è venuta per il semplice motivo che se il B3 riesce ad essere stabile a 3GHz io, PERSONALMENTE, ho la teoria che rispetto ad un 6400+ non avrà nulla da invidiare. Se questo si rivelerà vero, mi dici che senso avrebbe comprare il 6400+ quando con 40€ in più prendo il 9850? A prescindere se 2 core li userò o meno, hanno pure lo stesso TDP. Un K8 l'ho, e i test vs K10 li posso fare poi vedrò se avrò sbagliato o meno.
prova con tlb fixxato
http://www.imageshock.eu/img_small/2518631,crysis_25_si_tlb_med.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=2518631,crysis_25_si_tlb_med.jpg)
prova con no tlb
http://www.imageshock.eu/img_small/2518606,crysis_25_no_tlb_med.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=2518606,crysis_25_no_tlb_med.jpg)
link allo stesso test medium tutto su crysis
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3272&p=12
con il picci in firma...
Scrambler77
28-03-2008, 18:49
ora voglio dire.... state discutendo (per meglio dire , vi state facendo una marea seghe mentali) da mesi su questo step b3, quando finalmente è uscito si è scoperto con ragionevole sicurezza che è stato tappato solo il tlb bug, che non ha mai inficiato sulle prestazioni, perchè sperate in un aumento di velocità? Siete addirittura arrivati a dire che Corsini può sbagliare nel giudicare una cosa banale (per non alludere alla solita accusa di essere al soldo di qualcuno)? so anni che sta a far test di qui e di là mi sembrano accuse un pò ingenerose
Poi parlate di guerra, ma guerra de che? attualmente avere un quad è pressocchè inutile, i programmi sono pochi e mal ottimizzati o superspecializzati, ma siete disposti a prendervi prodotti acerbi bacati e ovviamente più costosi, perchè? sacrificio per il forum? mah...
Cristallino. ;)
Scusa, ma mi sa che hai preso a sangue un discorso che di per sé era all'acqua di rose. Si era partiti dal discorso che Corsini diceva che i B3 venivano riconosciuti in quanto veniva scritto il nome del procio in fase di boot. Ho sollevato dei dubbi circa questo perché il nome del procio, se il pc parte, viene sempre scritto in quanto sono informazioni sempre al solito posto in un registro del procio. Ma questo non vuole dire che il bios è ottimizzato per quel procio. A prova di ciò c'era la supposizione che il B3 ha un Vcore di 1,25V mentre cpu-z rileva 1,3 su tutti i post tale e uguale al B2. Punto.
Eh no. Si parlava del fatto che Corsini ha affermato che il B2 senza patch è identico al B3 in termini di prestazioni, in quanto le 2 cpu sono pressochè identiche. Su questo non c'è dubbio. Arrivare a dire che Corsini sbaglia pur di parare il c*lo alla propria marca del cuore è patetico.
In relazione al v-core, ma sei davvero convinto che un bios overvolti una cpu solo perchè cpu-z (che di errori di v-core ne ha sempre fatti coi nuovi stepping dei processori) segnala 1.3V anzichè 1.25? Ma anche se fosse... che differenza fanno 0,05V in più? Di certo il microcode tra un B2 e un B3 non cambia...
In quanto ai prezzi... 4 anni fa un P4-EE costava altrettanto. Le versioni di punta di Intel sono sempre state vendute a quei prezzi... non vedo di cosa ti stupisci. Eppure Intel ad oggi si trova in una posizione di evidente supremazia tecnica e tecnologica. I listini sono sempre gli stessi.
Condivido la versione di qualcuno per cui i Phenom costano ciò che valgono, perchè è più corretta del dire che AMD sta regalando i suoi gioielli per fare pura beneficenza mentre Intel si arricchisce sfruttando il suo periodo di completo sbandamento tecnico/commerciale.
paolo.oliva2
28-03-2008, 18:57
Ragazzi, penso abbiamo tutti come punto fermo che il 9850 è il Phenom più interessante e probabilmente divertente che avremo a disposizione in questo periodo. Finalmente è arrivato il momento del VERO lancio del Phenom.
Cerchiamo di avere dei punti fermi su cui costruire le nostre analisi. Intanto penso che nell'immediato, il termine di paragone migliore sia il Q6600-G0, che costa meno di 180 euro ed è ultra-conosciuto (e posseduto da alcuni utenti che ci leggono).
Poi l'eventuale Phenom da 2.6 GHz andrà confrontato con Q6700/Q9300, che nel frattempo si saranno abbassati alla soglia dei quad per "comuni mortali"...
Provo a buttar giù una scaletta:
- vantaggi B3/B2 (sviscerati bene!)
- max OC 9850 vs Q6600 a stesso vcore
- max OC 9850 vs 9550 (per vedere la convenienza di avere il molti sbloccato)
- consumi a def e in OC fra 9850/Q6600
- rapporto qualità/prezzo per entrambe le soluzioni (AMD/Intel)
Per l'ultimo punto, sarebbe da prendere due mobo simili sia in prezzo che in dotazione... io ancora sono impossibilitato a fare un confronto di questo tipo (e non ho l'esperienza), però fra voi c'è sicuramente qualcuno che può provarci. So già che la soluzione Intel risulterà superiore, però mi interessa capire di quanto e soprattutto com'è rapportata con il parametro "costo". Se il cavallo di battaglia di Spider è la convenienza, è arrivata l'ora di dimostrarlo!...
Recepito.
Mi sembra ottimo.
Tra l'altro forse mi manderanno un DS4 anziché un S3, quindi potrò anche testare se il 770 riesce a spremere il procio tanto quanto una 790X.
Io sono già disponibile, procio permettendo.
prova con tlb fixxato
http://www.imageshock.eu/img_small/2518631,crysis_25_si_tlb_med.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=2518631,crysis_25_si_tlb_med.jpg)
prova con no tlb
http://www.imageshock.eu/img_small/2518606,crysis_25_no_tlb_med.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=2518606,crysis_25_no_tlb_med.jpg)
con il picci in firma...
quale risoluzione e quali impostazioni?
è importante.
quale risoluzione e quali impostazioni?
è importante.
stesse risoluzioni di anatech
1024x768
tutto medium
gg
stesse risoluzioni di anatech
1024x768
tutto medium
gg
puoi farlo 800x600 tutto high?
puoi farlo 800x600 tutto high?
volentieri...dopo la cw..senz'altro...:D
Athlon 64 3000+
28-03-2008, 19:30
prova con tlb fixxato
http://www.imageshock.eu/img_small/2518631,crysis_25_si_tlb_med.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=2518631,crysis_25_si_tlb_med.jpg)
prova con no tlb
http://www.imageshock.eu/img_small/2518606,crysis_25_no_tlb_med.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=2518606,crysis_25_no_tlb_med.jpg)
link allo stesso test medium tutto su crysis
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3272&p=12
con il picci in firma...
quanto ho visto il tuo risultato confrontato con quello di anandtech sono rimasto basito,sembra quasi che il Phenom in Crysis venga stroncato più del dovuto.
Però bisognerebbe vedere anche come vanno le cpu Intel con Crysis.
Scrambler77
28-03-2008, 19:47
quanto ho visto il tuo risultato confrontato con quello di anandtech sono rimasto basito,sembra quasi che il Phenom in Crysis venga stroncato più del dovuto.
Però bisognerebbe vedere anche come vanno le cpu Intel con Crysis.
Anche quelle Intel vengono stroncate allo stesso modo... :(
paolo.oliva2
28-03-2008, 19:56
Eh no. Si parlava del fatto che Corsini ha affermato che il B2 senza patch è identico al B3 in termini di prestazioni, in quanto le 2 cpu sono pressochè identiche. Su questo non c'è dubbio. Arrivare a dire che Corsini sbaglia pur di parare il c*lo alla propria marca del cuore è patetico.
Mi sa che è meglio che rileggi. Io non ho contestato assolutamente di Corsini del rapporto B2-B3, ma solo il fatto che non condivido che il bios leggendo il nome del procio lo supporti al 100%
E per il fatto di parare il c*lo, non era intezione di chi ha scritto questo, ma l'intenzione era quella che tu, dandomi praticamente dell'incompetente e ci hai messo pure la faccina sorridente, deridendo che io avrei fatto i test, chi mi ha difeso ha scritto che si sarebbe fidato di più di quello che avrei scritto io che quello di altri. Mi sembra leggermente diverso da come lo stai esponendo tu, e al limite credo che arrivi più vicino tu alla pateticità.
In relazione al v-core, ma sei davvero convinto che un bios overvolti una cpu solo perchè cpu-z (che di errori di v-core ne ha sempre fatti coi nuovi stepping dei processori) segnala 1.3V anzichè 1.25? Ma anche se fosse... che differenza fanno 0,05V in più? Di certo il microcode tra un B2 e un B3 non cambia...
I 0,05 di overvolt non dicono nulla, ma di per sè se il bios riconosce il procio, gli assegna anche la giusta tensione, non credi?
quanto ho visto il tuo risultato confrontato con quello di anandtech sono rimasto basito,sembra quasi che il Phenom in Crysis venga stroncato più del dovuto.
Però bisognerebbe vedere anche come vanno le cpu Intel con Crysis.
considera che cmq io faccio qyasi 60 mentre alle stesse risoluzioni anatech fa 50... sono troppo curioso di vedere il b3 di paolo..
ciuaz
puoi farlo 800x600 tutto high?
dx9 high 800x600 tlb fix si
http://www.imageshock.eu/img_small/2522676,cry_80_si.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=2522676,cry_80_si.jpg)
fix no
http://www.imageshock.eu/img_small/2522696,cry_800_no.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=2522696,cry_800_no.jpg)
ciuaz
dantes76
28-03-2008, 21:27
test/bench PCGH-9850 Black Edition
http://www.pcgameshardware.de/aid,637625/Test/Benchmark/PCGH-Test_AMD_Phenom_9850_Black_Edition/
overclock80
28-03-2008, 22:50
test/bench PCGH-9850 Black Edition
http://www.pcgameshardware.de/aid,637625/Test/Benchmark/PCGH-Test_AMD_Phenom_9850_Black_Edition/
3.0Ghz stabili con 0,2v in più non è malaccio direi.
Mi pare che parecchi dei 9850 visti nei test arrivi in zona 3.0Ghz.
Direi che c'è margine per vedere presto Phenom quad a 2.6/2.7Ghz e magari 2.8 mantenendo il TDP entro i 125W man mano che la qualità del silicio migliora.
Thunderx
28-03-2008, 22:58
3.0Ghz stabili con 0,2v in più non è malaccio direi.
Mi pare che parecchi dei 9850 visti nei test arrivi in zona 3.0Ghz.
Direi che c'è margine per vedere presto Phenom quad a 2.6/2.7Ghz e magari 2.8 mantenendo il TDP entro i 125W man mano che la qualità del silicio migliora.
però con le prestazioni assolutamente non ci siamo
overclock80
28-03-2008, 23:04
però con le prestazioni assolutamente non ci siamo
Di sicuro al top delle prestazioni non ci si arriva con queste frequenze è innegabile, questa è la situazione al momento ma almeno inizia a muoversi qualcosa.
dagon1978
28-03-2008, 23:05
3.0Ghz stabili con 0,2v in più non è malaccio direi.
Mi pare che parecchi dei 9850 visti nei test arrivi in zona 3.0Ghz.
Direi che c'è margine per vedere presto Phenom quad a 2.6/2.7Ghz e magari 2.8 mantenendo il TDP entro i 125W man mano che la qualità del silicio migliora.
io invece spero che non faremo a tempo a vedere i 2.7/2.8 (2.6 penso di sì) a 65nm... ormai non ci resta che sperare nei 45nm... che tristezza :(
Thunderx
28-03-2008, 23:16
Di sicuro al top delle prestazioni non ci si arriva con queste frequenze è innegabile, questa è la situazione al momento ma almeno inizia a muoversi qualcosa.
Il parametro fondamentale è l'ipc e a quanto pare poco si è mosso:
Ad ottobre devo ricomprare al pc e non vorrei passare ad intel
astroimager
28-03-2008, 23:45
Il parametro fondamentale è l'ipc e a quanto pare poco si è mosso:
Ad ottobre devo ricomprare al pc e non vorrei passare ad intel
Per ottobre, o ti accontenti di quello che saranno in grado di offrire i Phenom a 45nm (io penso un clock stock del 30% maggiore e un IPC del 10% più elevato dei 65nm), o prendi Intel per lo stretto che ti serve e aspetti quando si affacceranno Nehalem prima e Bulldozer poi.
astroimager
29-03-2008, 00:00
Recepito.
Mi sembra ottimo.
Tra l'altro forse mi manderanno un DS4 anziché un S3, quindi potrò anche testare se il 770 riesce a spremere il procio tanto quanto una 790X.
Io sono già disponibile, procio permettendo.
Se dopo aver fatto tutte le prove... che so, fra un mese, riesci ad accaparrarti un Q6600 a buon prezzo e una mobo Intel di fascia media, potresti fare un bel confronto fra le due piattaforme.
Ma forse è inutile... a vedere dai bench, a meno di sorprese inaspettate, il 9850 dovrebbe arrivare a 3.4-3.5 GHz per eguagliare in prestazioni un OC medio-alto del Q6600... :nono:
Crystal1988
29-03-2008, 00:34
Per ottobre, o ti accontenti di quello che saranno in grado di offrire i Phenom a 45nm (io penso un clock stock del 30% maggiore e un IPC del 10% più elevato dei 65nm), o prendi Intel per lo stretto che ti serve e aspetti quando si affacceranno Nehalem prima e Bulldozer poi.
Chissà.. io spero magari anche in un IPC superiore del 15%... escluduendo il bug della TLB, del quale non importa nulla, se mettessero a posto gli altri 2 bug, per i quali hanno fixato disabilitando il cache paging e la scrittura parziale della cache.. già solo per quello un 10% si può sfiorare.. la discesa al 45 nm può apportare già di suo un leggerissimo incremento aggiuntivo, oltre al fatto che per il die shrink si tende solitamente ad effettuare qualche ottimizzazione dell'architettura.. Infine, ma questo è difficile, potrebbero utilizzare della cache con minore latenza (lasciamo stare il fatto che ci sia dell'L3...)...
paolo.oliva2
29-03-2008, 00:39
Se dopo aver fatto tutte le prove... che so, fra un mese, riesci ad accaparrarti un Q6600 a buon prezzo e una mobo Intel di fascia media, potresti fare un bel confronto fra le due piattaforme.
Ma forse è inutile... a vedere dai bench, a meno di sorprese inaspettate, il 9850 dovrebbe arrivare a 3.4-3.5 GHz per eguagliare in prestazioni un OC medio-alto del Q6600... :nono:
Guarda, per il momento, per quello che si è visto, a me sembra che il 9850 al massimo credo arrivi al minimo overclock del Q6600... da quel punto di vista credo non ci sia nulla da scoprire. Sembra comunque che ai 3GHz al mom ci arrivi, anche se su overvolt di 1,5... il che potrebbe essere già molto impegnativo per dissi di fascia anche media - medio-alta.
Io, per esempio, che tengo sempre il procio acceso, al limite se le temp non sono altissime, credo non supererò 1,45V, quindi, dove arriverò arriverò.
Comunque ripeto... disponibilissimo per qualsiasi test. Mi dite dove scaricare l'occorrente, ed io eseguo, sempre con tanto di CPU-Z e quant'altro per far vedere il settaggio del procio.
Comunque la mia idea personalissima, è che considerando il tutto a stock, il 9850 può essere competitivo come scelta di acquisto. In ambito overclock, credo convenga tutt'ora il Q6600. In previsione futura, bisognerebbe aspettare i 45nm di AMD. Però manca ancora parecchio e da ora a quando usciranno, Intel sicuramente avrà realizzato altri modelli con clock stock più alti. Rimane comunque il discorso dei prezzi, questo si.
paolo.oliva2
29-03-2008, 01:03
Chissà.. io spero magari anche in un IPC superiore del 15%... escluduendo il bug della TLB, del quale non importa nulla, se mettessero a posto gli altri 2 bug, per i quali hanno fixato disabilitando il cache paging e la scrittura parziale della cache.. già solo per quello un 10% si può sfiorare.. la discesa al 45 nm può apportare già di suo un leggerissimo incremento aggiuntivo, oltre al fatto che per il die shrink si tende solitamente ad effettuare qualche ottimizzazione dell'architettura.. Infine, ma questo è difficile, potrebbero utilizzare della cache con minore latenza (lasciamo stare il fatto che ci sia dell'L3...)...
Il B3 era molto importante per capire perfettamente la potenzialità del Phenom. Per me i bug li hanno tolti tutti, anche perché come si diceva a suo tempo, il film per il passaggio sul 45nm doveva essere il più possibile perfetto.
Resta una flebile speranza per il discorso del bios, però se il B3 stesse lavorando come se fosse un B2, non ci sarebbero i modestissimi incrementi che si vedono...
Quindi se proprio dovesse cambiare qualche cosa, tipo bios o altro, credo che al più sarà l'1%, il 2%. Per sopperire alla differenza di clock, l'incremento doveva essere superiore al 20-25%...
Condivido che il procio a 45nm può incrementare ancora l'IPC, ma se il core è questo, non credo che più del 5%, al massimo 10% ci si possa aspettare. Il clock stock sicuro incrementerà, i 3GHz non penso siano lontani, però, obiettivamente, difficilmente si riuscirà ad oltrepassare un 20% in meno di performance totale vs Penryn (overclock compreso).
Però il B3 è cresciuto, in clock stock, in overclock, e in IPC. Io speravo di più.
astroimager
29-03-2008, 01:09
Chissà.. io spero magari anche in un IPC superiore del 15%... escluduendo il bug della TLB, del quale non importa nulla, se mettessero a posto gli altri 2 bug, per i quali hanno fixato disabilitando il cache paging e la scrittura parziale della cache.. già solo per quello un 10% si può sfiorare.. la discesa al 45 nm può apportare già di suo un leggerissimo incremento aggiuntivo, oltre al fatto che per il die shrink si tende solitamente ad effettuare qualche ottimizzazione dell'architettura.. Infine, ma questo è difficile, potrebbero utilizzare della cache con minore latenza (lasciamo stare il fatto che ci sia dell'L3...)...
Mi tengo sul prudente, che spesso è vicino alla realtà. Anch'io spero in incrementi maggiori del 10%, ma il risultato è troppo discutibile... mettiamoci un bel NDA (l'hanno messo anche per il Phenom B3, my god! :doh: ), e se si continua a discutere con "leggerezza" rischiamo di arrivare a probabili incrementi del 30%... per poi rimanere delusi...
Spero veramente che questa politica di AMD fatta di insulsi NDA e CPU a prezzi ribassati sul nascere termini con i 45nm...
E spero anche che i lungimiranti progetti futuri siano concepiti e sviluppati senza tutti gli ostacoli di questo tormentato Phenom... buonanotte! :ronf:
dagon1978
29-03-2008, 01:42
Mi tengo sul prudente, che spesso è vicino alla realtà. Anch'io spero in incrementi maggiori del 10%, ma il risultato è troppo discutibile... mettiamoci un bel NDA (l'hanno messo anche per il Phenom B3, my god! :doh: ), e se si continua a discutere con "leggerezza" rischiamo di arrivare a probabili incrementi del 30%... per poi rimanere delusi...
infatti, si è discusso troppo di speranze, lo stiamo facendo da quasi un anno... certo che se lo avessero chiamato con un altro nome, anziché phenom... forse non ci saremmo intestarditi ad aspettarci tanto...
cmq vediamo il lato positivo, se aumentano l'ipc del 10% vanno più o meno a pari dei penryn... speriamo solo che abbiano un minimo di fortuna, oltre che tanta bravura, nel passaggio ai 45nm... sti 65nm invece sono stati un vero fallimento :(
Mi tengo sul prudente, che spesso è vicino alla realtà. Anch'io spero in incrementi maggiori del 10%, ma il risultato è troppo discutibile... mettiamoci un bel NDA (l'hanno messo anche per il Phenom B3, my god! :doh: ), e se si continua a discutere con "leggerezza" rischiamo di arrivare a probabili incrementi del 30%... per poi rimanere delusi...
Spero veramente che questa politica di AMD fatta di insulsi NDA e CPU a prezzi ribassati sul nascere termini con i 45nm...
E spero anche che i lungimiranti progetti futuri siano concepiti e sviluppati senza tutti gli ostacoli di questo tormentato Phenom... buonanotte! :ronf:
L'NDA deriva da quello che temevo io, non hanno sbandierato perché le performance sono aumentate "solo" del max 5%..... se il 45 nm nasce meglio del previsto ed arriverebbe ad un aumento del 30% devi vedere che pubblicità che gli farebbero.... troveresti anche la notiza sul cartone del latte o ti arriverebbe anche sul telefonino come mms.... lo troveresti anche sulla ferrari di kimi e massa.....:sofico:
astroimager
29-03-2008, 08:14
L'NDA deriva da quello che temevo io, non hanno sbandierato perché le performance sono aumentate "solo" del max 5%..... se il 45 nm nasce meglio del previsto ed arriverebbe ad un aumento del 30% devi vedere che pubblicità che gli farebbero.... troveresti anche la notiza sul cartone del latte o ti arriverebbe anche sul telefonino come mms.... lo troveresti anche sulla ferrari di kimi e massa.....:sofico:
Dato che in passato non hanno fatto così, non vedo perché dovrebbero farlo ora.
Con l'NDA hanno avuto solo la premura di fare annunci in cui si sparava ai 4 venti prestazioni che facevano meravigliare persino i non esperti... guarda che mi ricordo benissimo le slide in cui si spiegavano i vantaggi del quad nativo e la netta superiorità rispetto alla concorrenza. Ironia della sorte, la concorrenza è nettamente superiore in tutto, con una tecnologia che per come facevano sembrare loro era più arretrata!
Certo... peccato che a distanza di oltre 4 mesi dal lancio, e 6-8 dagli annunci propagandistici, cosa abbiamo?
- Potenza per clock inferiore rispetto a roba di 18 mesi fa
- Consumi in full troppo elevati in relazione alla frequenza (indecenti per l'epoca che viviamo)
- C&Q che ancora non funzia bene
- Cache L3 che non si capisce bene se sia ancora buggata, e di quanto
- Overclockabilità che per comuni mortali è limitata a un max di 3 GHz
Rendiamoci conto poi che il K10 è una sostanziale revisione dell'architettura A64, insomma non è un'architettura ex novo, e che i compilatori e i software sono a favore di Intel. Anche il modo di calcolare, come ha spiegato diversi post fa bjt2, è sostanzialmente diverso, e in questo momento premia Intel.
Secondo me l'unica speranza per AMD di alzare veramente la testa e ritornare alla leadership è un'architettura completamente nuova (Bulldozer), con elevato IPC, massima modularità, in un processo produttivo a 45nm il più possibile raffinato (vedi z-ram e hi-k).
Anche nel settore notebook possono cominciare a dire la loro se riescono a concretizzare Fusion nei tempi previsti.
A oltre 4 mesi dal lancio del Phenom, meglio che si mettano davvero sotto, ora che cominciano a tornare anche i soldini, e che per un anno dimentichino le vacanze estive... per il bene dell'azienda! :O :D
(per curiosità, perché non vi andate a vedere in questo sito gli articoli che uscirono al lancio dell'Opteron, come fu presentato tutto l'evento e l'aria che si respirava? eehhh!... altri tempi!)
ciao
ho letto unpo di cose, dei giorni scorsi..
vi ho postato i bench di crysis con tlb e no tlb xche' vorrei che un possessore di un b3 li facesse.
io credo ch eil bios nn c'entri nulla, se i test vengono fatti a default, se invece si parla di OC il bios aggiornato con il code del b3 è fondamentale.
per il voltaggio paolo, nn c'entra nulla, io ho un be e dovrei essere a 1,15 al max ..invece sia la msi sia la asus m2n32dlx lo mettevano a 1,240...
per il tlb bug, quello che impatta le prestazion, consiglio non usare la utility di amd, ma di usare crystalcpu..xche' la utility di amd sbugga solo il 1 core.....
vedi qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2773472&postcount=1215
per il resto, aspetto ansioso che qualcuno posti e avvalli o non avvali la mia teoria..
ma cmq a me interessa sapere un vs parere inproposito.
Come mai io con le stesse risoluzioni di anatech, e il tbl off faccio quasi 60......mentre la i b3 fanno 48...
boh.. è questo che invece me lascia basito....
ps. ma poi scusate, la prova che il cpu sia corretta da bug, nn basta andare a vedere il valore di default in crystldcpu con lo msr editor?
ultimo ps..io sono contento se il tuo b3 paolo va molto piu del mio ...ma secondo me i b3 verranno sbandierati come cpu che vanno 10 15% in piu dei b2, ma solo xche' loro considerano che l'utente medio nn si mette sa sbloccare i fix per cui dicono,,, si va piu del b2..ma se uno smanetta, come noi la differenza sara' veramente minima.....
overclock80
29-03-2008, 09:42
ciao
ho letto unpo di cose, dei giorni scorsi..
vi ho postato i bench di crysis con tlb e no tlb xche' vorrei che un possessore di un b3 li facesse.
io credo ch eil bios nn c'entri nulla, se i test vengono fatti a default, se invece si parla di OC il bios aggiornato con il code del b3 è fondamentale.
per il voltaggio paolo, nn c'entra nulla, io ho un be e dovrei essere a 1,15 al max ..invece sia la msi sia la asus m2n32dlx lo mettevano a 1,240...
per il tlb bug, quello che impatta le prestazion, consiglio non usare la utility di amd, ma di usare crystalcpu..xche' la utility di amd sbugga solo il 1 core.....
vedi qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2773472&postcount=1215
per il resto, aspetto ansioso che qualcuno posti e avvalli o non avvali la mia teoria..
ma cmq a me interessa sapere un vs parere inproposito.
Come mai io con le stesse risoluzioni di anatech, e il tbl off faccio quasi 60......mentre la i b3 fanno 48...
boh.. è questo che invece me lascia basito....
ps. ma poi scusate, la prova che il cpu sia corretta da bug, nn basta andare a vedere il valore di default in crystldcpu con lo msr editor?
ultimo ps..io sono contento se il tuo b3 paolo va molto piu del mio ...ma secondo me i b3 verranno sbandierati come cpu che vanno 10 15% in piu dei b2, ma solo xche' loro considerano che l'utente medio nn si mette sa sbloccare i fix per cui dicono,,, si va piu del b2..ma se uno smanetta, come noi la differenza sara' veramente minima.....
Certo che la differenza di prestazioni tra te e anandtech è grossa.
Sarebbe plausibile se si fosse verificato proprio il caso che descrivi.
Del resto se si sono "fidati" delle impostazioni che la danno disabilitata da bios e invece da bios solo un core viene patchato i conti tornano.
astroimager
29-03-2008, 09:45
Scusate, mah... Corsini ha ricevuto - se non ho capito male - un Phenom B3. Perché non gli chiediamo delle prove precise?
Certamente in redazione hanno sistemi (non metodi, non travisate) più efficienti per fare test e confronti rispetto alla media degli utenti...
dx9 high 800x600 tlb fix si
http://www.imageshock.eu/img_small/2522676,cry_80_si.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=2522676,cry_80_si.jpg)
fix no
http://www.imageshock.eu/img_small/2522696,cry_800_no.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=2522696,cry_800_no.jpg)
ciuaz
grazie :)
800x600 Very High DX10 non puoi vero?
grazie :)
800x600 Very High DX10 non puoi vero?
ho dovuto reistallare e vista l'ho perso....caiuz
The Incredible
29-03-2008, 10:37
Scusate, mah... Corsini ha ricevuto - se non ho capito male - un Phenom B3. Perché non gli chiediamo delle prove precise?
Certamente in redazione hanno sistemi (non metodi, non travisate) più efficienti per fare test e confronti rispetto alla media degli utenti...
infatti aspettiamo recensione...:)
Thunderx
29-03-2008, 11:29
infatti aspettiamo recensione...:)
magari fosse per il fatto che solo 1 core è sbuggato!
Bailoclio
29-03-2008, 12:41
buondì
dopo pagine e pagine, mi sembra di aver capito che il bug dei b2 praticamente a un utente normale non comporta nessun problema, giusto?:)
magari fosse per il fatto che solo 1 core è sbuggato!
questa è forte :D
buondì
dopo pagine e pagine, mi sembra di aver capito che il bug dei b2 praticamente a un utente normale non comporta nessun problema, giusto?:)
si è così, a meno di essere estremamente sfigato
Bailoclio
29-03-2008, 12:49
si è così, a meno di essere estremamente sfigato
okiz, è che non capivo stò casino che girava attorno a sto bug, se alla fine non cambia nulla come utilizzo......
Bailoclio
29-03-2008, 12:53
avesse solo quello :D
:D :D
paolo.oliva2
29-03-2008, 12:54
Questo è il link sulle caratteristiche ufficiali del 9850.
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=396
Bailoclio
29-03-2008, 12:58
ho vitso nel sito che x il 9500 danno al max 70°, ma a quella temperatura ci stà da originale col suo dissi...... adesso giro a 77/78° clokkato, in attesa del liquido......
sembra fatto molto meglio il dissi del 6000+, base in rame e bello tosto, quello del phenom blocco di alluminio piccolo....
paolo.oliva2
29-03-2008, 12:59
Come annunciato in precedenza, il 7 aprile ci saranno i prezzi nuovi AMD.
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301
Hanno immesso i prezzi dei nuovi Phenom, con valore a partire dal 7 aprile
Per me sono un attimo incomprensibili...
Dai 209$ ai 235$, in 26$ di differenza, ci sono il 9500, 9550, 9650, 9750 95W/125W e il 9850.
Mi rimane difficile comprendere chi comprerebbe un 9550 a 2,2GHz quando con 26$ in più si prenderebbe il 9850 a 300MHz clock superiore. Forse solo chi è forzato du mobo AM2 vecchie e/o da TDP non supportati.
astroimager
29-03-2008, 13:01
Questo è il link sulle caratteristiche ufficiali del 9850.
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=396
Pensavo l'avevate già visto, non è disponibile da oggi...
Da notare:
- il vcore max di 1.25V
- le temp. max sono 9°C più basse dei modelli da 95W
Mi chiedo: nonostante il vcore, tipico dei BE-2xxx, perché questi Phenom consumano così tanto?
Pensavo l'avevate già visto, non è disponibile da oggi...
Da notare:
- il vcore max di 1.25V
- le temp. max sono 9°C più basse dei modelli da 95W
Mi chiedo: nonostante il vcore, tipico dei BE-2xxx, perché questi Phenom consumano così tanto?
forse per i 4 core (la mia non vuole essere una battuta) :)
paolo.oliva2
29-03-2008, 13:20
a questa pagina:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUFilter.aspx
c'è la selezione dei vari modelli.
Chiaramente c'è la selezione step B2 e B3 ed è comparsa un'altra voce 65nm o 65nm SOI.
Se selezionate 65nm SOI, il 9850 scompare dalla lista.
Athlon 64 3000+
29-03-2008, 13:35
avevo letto tempo da qualche parte che un quad core monolitico scaldava di più di un quad core composto da 2 dual core affiancati come sono i Core 2 Quad per via della distanza tra i 2 die nelle cpu intel che permettono di contenere i consumi meglio dei K10.
Athlon 64 3000+
29-03-2008, 13:39
Non è malaccio se il Phenom 9850 a un v-core di 1,25 V perchè questo significa che con lo stepping B3 sono riusciti a produrre delle cpu con frequenze più alte con vcore 1,25 rispetto a quello che riusciva a fare lo stepping B2.
astroimager
29-03-2008, 13:52
forse per i 4 core (la mia non vuole essere una battuta) :)
Si ma con questo ragionamento, un Q6600 dovrebbe "consumare" minimo 130W, se non di più!
Il 4850e è un dual da 45W e 2.5 GHz, quindi moltiplicando per 2 verrebbe fuori che un quad dovrebbe consumare 90W... non 125!
Non può essere SOLO processo produttivo, c'è qualcos'altro che non va... ovvero, magari ci sono problemi ad adattare il Phenom a questi cessosi 65nm (che già con l'Athlon non hanno brillato).
paolo.oliva2
29-03-2008, 13:58
Si ma con questo ragionamento, un Q6600 dovrebbe "consumare" minimo 130W, se non di più!
Il 4850e è un dual da 45W e 2.5 GHz, quindi moltiplicando per 2 verrebbe fuori che un quad dovrebbe consumare 90W... non 125!
Non può essere SOLO processo produttivo, c'è qualcos'altro che non va... ovvero, magari ci sono problemi ad adattare il Phenom a questi cessosi 65nm (che già con l'Athlon non hanno brillato).
Indubbiamente. Che il quad nativo ha i core più vicini e che l'AMD abbia più transistor "logici", può portare ad un aumento del TDP, ma dubito sia maggiore dei 5W, o al limite lì attorno. Qui le differenze sono ben maggiori... sia verso gli X2 AMD che verso gli Intel. Il 9100e è 65W, ma praticamente è come fosse "spento" rispetto al 9850... :)
Soulman84
29-03-2008, 13:59
Indubbiamente. Che il quad nativo ha i core più vicini e che l'AMD abbia più transistor "logici", può portare ad un aumento del TDP, ma dubito sia maggiore dei 5W, o al limite lì attorno. Qui le differenze sono ben maggiori...
non avete contato anche il memory controller integrato..
astroimager
29-03-2008, 14:27
Come annunciato in precedenza, il 7 aprile ci saranno i prezzi nuovi AMD.
Per me sono un attimo incomprensibili...
Dai 209$ ai 235$, in 26$ di differenza, ci sono il 9500, 9550, 9650, 9750 95W/125W e il 9850.
Mi rimane difficile comprendere chi comprerebbe un 9550 a 2,2GHz quando con 26$ in più si prenderebbe il 9850 a 300MHz clock superiore. Forse solo chi è forzato du mobo AM2 vecchie e/o da TDP non supportati.
Stessa impressione che ho avuto io.
Un sistema esattamente contrario rispetto a Intel, dove - considerate anche le possibilità di OC molto spesso del 100% - si è indotti a prendere CPU a frequenza più bassa.
L'unico vantaggio del 9550 è la temperatura max maggiore... e il supporto sulle mobo "sfigate"... non credo che permetta OC maggiore del 9850.
Se le proporzioni rimangono tali (ne dubito), io prenderei a chius'occhi il 9850.
La mobo per ospitarlo ce l'ho, ma il costo deve scendere, e di parecchio. Un processore che non è in grado di competere con il Q6600 deve costare almeno il 20% in meno.
Poi non oso immaginare quale sistema di raffreddamento serva per tenerlo sotto i 61°C (che poi per sicurezza non è meglio tenerlo sotto i 10° rispetto al limite?) quando si fa OC.
Comunque, se AMD vuole aggredire seriamente Intel e puntare tutto sui quad, deve portarli nel giro di 1-2 mesi a questi prezzi, secondo me:
9550 ==> €100/110
9650 ==> €120/130
9750 ==> €140/150
9850 ==> €160/170
Altrimenti gli utenti continueranno a preferire i dual... un 5000+ BE non ha la potenza parallela di quad, ma per poco più di 70 euro ha molto da offrire!
astroimager
29-03-2008, 14:31
Elenco di domande/richieste da inoltrare a Corsini:
-
-
...
Partecipate tutti! Considerata l'importanza di questo th, ci concederà 5 punti su cui concentrare l'attenzione... DAI!!! ;)
astroimager
29-03-2008, 14:34
non avete contato anche il memory controller integrato..
Il memory controller è integrato anche negli Athlon64.
Mi rifiuto di credere che a distanza di 5 anni non siano riusciti a progettare componentistica più efficiente... o c'è dietro qualche errore grave, o il processo produttivo è veramente indecoroso (per non dire una monnezza!).
Aiuto, IBM!!!!!!!! :mc:
paolo.oliva2
29-03-2008, 14:41
Stessa impressione che ho avuto io.
Un sistema esattamente contrario rispetto a Intel, dove - considerate anche le possibilità di OC molto spesso del 100% - si è indotti a prendere CPU a frequenza più bassa.
L'unico vantaggio del 9550 è la temperatura max maggiore... e il supporto sulle mobo "sfigate"... non credo che permetta OC maggiore del 9850.
Se le proporzioni rimangono tali (ne dubito), io prenderei a chius'occhi il 9850.
La mobo per ospitarlo ce l'ho, ma il costo deve scendere, e di parecchio. Un processore che non è in grado di competere con il Q6600 deve costare almeno il 20% in meno.
Poi non oso immaginare quale sistema di raffreddamento serva per tenerlo sotto i 61°C (che poi per sicurezza non è meglio tenerlo sotto i 10° rispetto al limite?) quando si fa OC.
Comunque, se AMD vuole aggredire seriamente Intel e puntare tutto sui quad, deve portarli nel giro di 1-2 mesi a questi prezzi, secondo me:
9550 ==> €100/110
9650 ==> €120/130
9750 ==> €140/150
9850 ==> €160/170
Altrimenti gli utenti continueranno a preferire i dual... un 5000+ BE non ha la potenza parallela di quad, ma per poco più di 70 euro ha molto da offrire!
Comunque il 9850 dovrebbe già andare sui 170€, perché se fai la conversione in € dal listino in $ viene sui 146€... e in molti siti oltralpe compare sui 179€ ora...
Se confrontiamo questo prezzo con il "vecchio" 9600, è super-buono, resta da vedere il confronto Intel che cali avrà.
P.S.
Sicuro il dissi che ho preso io è sottodimensionato... ma tutt'ora non so nemmeno se il 9850 ha il dissi a stock o no. Però, anziché andare a spendere un tot di euro per un dissi ad aria (ne ho visti anche a 90€), preferisco al limite "sputtanarmi" 20€ ora in quel dissi e poi, dopo test, optare per un dissi a liquido. Ma farlo cabrio il procio, non mi tira tanto l'idea
MonsterMash
29-03-2008, 14:51
Elenco di domande/richieste da inoltrare a Corsini:
-
-
...
Partecipate tutti! Considerata l'importanza di questo th, ci concederà 5 punti su cui concentrare l'attenzione... DAI!!! ;)
Suggerimento per il test OC:
1) Testare il massimo system bus abbassando il moltiplicatore e alzando il bus fino a quando il sistema è stabile (fondamentalmente per vedere fino a che frequenza regge il NB). Magari procedere prima all'abbassamento del moltiplicatore del link HT, visto che una frequenza alta sull'HT non porta miglioramenti, mentre ne porta, e significativi, una frequenza alta del NB.
2) Testare la massima frequenza della cpu tenendo rilassate tutte le altre: suggerisco di abbassare il system bus sotto specifica (es: 170 mhz), e alzare il moltiplicatore (approfittiamo del fatto che è sbloccato :)). Aumentando il moltiplicatore di 0.5 in 0.5 si potrebbe alzare la frequenza della cpu di 80 mhz alla volta circa, fino a trovare il suo massimo.
Questo test secondo me ha ancora più senso se si procede all'OC dei core singolarmente. Ciò lo si potrebbe fare sia sfruttando i moltiplicatori indipendenti selezionabili da AOD, sia spegnendo tutti i core eccetto uno dal bios.
Io procederei con il primo metodo, alzando il moltiplicatore di ogni singolo core, e lasciando gli altri a default. Si potrebbe analizzare la capacità di OC dei singoli core in maniera indipendente gli uni dagli altri. Ciò permetterebbe anche di rendersi conto se il limite sull'OC complessivo è dettato dalla debolezza di uno solo dei core, e di quale si tratterebbe eventualmente.
3) Spegnendo tutti i core tranne uno o due ed analizzando i consumi in queste circostanze si potrebbe analizzare l'efficenza energetica dei phenom in relazione agli athlon 64 e soprattutto agli athlon x2 a 65nm. Non sarebbe un'analisi precisa, ma permetterebbe di capire se e di quanto è peggiorata l'efficenza energetica dei phenom rispetto ai "vecchi" x2.
4) Sarebbe utile fare test prestazionali su diversi sistemi operativi. In particolare a me interesserebbe vedere le eventuali differenze tra xp32 e vista 64. Ma ad altri potrebbe interessare anche linux, magari in una distro a 64 bit.
5) Mi piacerebbe vedere anche test su diverse piattaforme, in particolare su mobo amd 770 e 790fx, per renderci conto di come influisca il chipset sia sulle prestazioni che nella capacità di OC.
So di aver chiesto molte cose, e non mi aspetto di ritrovarle tutte, cmq spero di aver dato un piccolo contributo :)
astroimager
29-03-2008, 15:05
Ottimi suggerimenti! Continuiamo così!! ;)
Comunque elencate anche altro: se Corsini non riesce a fare tutto, ci sarà prima o poi (Paolo Oliva prima, quancun'altro poi :D ) qualcuno che cercherà di sviscerare questi punti!
- testare il massimo clock ottenibile sulle ram, visti i rumor di un possibile problema al MCH se si overvoltano troppo le ram
- testare in diverse condizioni ( jedec 800, pseudo-jedec 1066, clock massimo, latenze minime ) la banda passante sulle ram, in modalità ganged e unganged
- una cosa che forse non ho capito dal discorso oc di monstermash: oltre a testare la massima frequenza della cpu sia con tutti e 4 i core allo stesso clock sia uno alla volta, sarebbe bello, per avere un'idea dell'effettiva capacità in overclock, poter overclockare tutti e 4 i core alla massima frequenza raggiungibile dai singoli... mi spiego:
test 1: tutti e 4 allo stesso clock, esempio: otteniamo 2,7 ghz
test 2 (2a,2b,2c,2d ) : un solo core attivo, massimo clock singolo
test 3 ( quello che chiedo io) : tutti e 4 attivi, massimo clock singolo... esagerando, potremmo ottenere core 0 a 3 ghz, core 1 a 2,8, core 2 a 2,4, core 3 a 2,9...
i testbed 1 e 3 secondo me sarebbero da confrontare uno con l'altro su benchmark sintetici, per vedere se ci sono cambiamenti in meglio o in peggio overclockando il singolo core anzichè tutti insieme...
- test di scalabilità, disabilitando i vari core, tra x4, x3, x2 e x1 ( cinebench x64? )
se me ne vengono in mente altri li scrivo :D
paolo.oliva2
29-03-2008, 16:35
si si.
Al momento sono così a sistemi operativi, tutti installati in HD singoli, ripartizionati/formattati ex-novo. Con Vista ho problemi per il driver del modem, ma lo posso risolvere con la condivisione in rete.
- XP 32 bit S.P. 2 su HD 750GB
- Vista ultimate 32bit su un hd da 250GB
- Vista ultimate 64bit su un hd da 250GB
Ho altri 2 HD liberi da 200GB, che ci installo? Linux e XP64bit? Che versione di linux?
In questa settimana a venire penso e spero che il mio ordine si delineerà, soprattutto verso la DS4, quindi 790X.
Ah, una cosa. Che io installi ora con il 5000+, in windows se poi upgrado il procio con il 9850 non ci sono problemi. Con Linux? Meglio installarlo con il nuovo procio?
capitan_crasy
29-03-2008, 20:20
rieccomi...
Chiedo scusa per l'assenza ma ho dovuto cambiare la scheda mamma...
Più tardi posterò le varie news...
si si.
Ho altri 2 HD liberi da 200GB, che ci installo? Linux e XP64bit? Che versione di linux?
Ah, una cosa. Che io installi ora con il 5000+, in windows se poi upgrado il procio con il 9850 non ci sono problemi. Con Linux? Meglio installarlo con il nuovo procio?
Per Linux io uso Gentoo... fallo solo se hai una buona connessione internet e tanto tempo per fargli compilare tutto....ma ne vale la pena ;)
In alternativa ho visto una ottima Sabayon Linux su DVD live...:eek:
Su Linux non ci dovrebbero essere problemi nell'installare con una CPU per poi passare all'altra a patto di non compilare il kernel (e nel caso Gentoo tutta la distribuzione) con parametri specifici di una CPU in particolare...
astroimager
29-03-2008, 20:56
rieccomi...
Chiedo scusa per l'assenza ma ho dovuto cambiare la scheda mamma...
Più tardi posterò le varie news...
Ma ogni quanto cambi scheda madre, Capitan? :D
Scherzo, poi dicci come va! ;)
paolo.oliva2
29-03-2008, 21:18
Per Linux io uso Gentoo... fallo solo se hai una buona connessione internet e tanto tempo per fargli compilare tutto....ma ne vale la pena ;)
In alternativa ho visto una ottima Sabayon Linux su DVD live...:eek:
Su Linux non ci dovrebbero essere problemi nell'installare con una CPU per poi passare all'altra a patto di non compilare il kernel (e nel caso Gentoo tutta la distribuzione) con parametri specifici di una CPU in particolare...
ok, sto scaricando questa:
Gentoo 2007.0 LiveDVD
(Approximately 3.7Gb each - only available via BitTorrent)
i686 amd64
Ho 8Mb in down, al mom la sto scaricando a 350KB, con torrent. Stanotte è finita.
Rettifico.... 550KB/s, 2h finita.
paolo.oliva2
29-03-2008, 21:34
- testare il massimo clock ottenibile sulle ram, visti i rumor di un possibile problema al MCH se si overvoltano troppo le ram
- testare in diverse condizioni ( jedec 800, pseudo-jedec 1066, clock massimo, latenze minime ) la banda passante sulle ram, in modalità ganged e unganged
- una cosa che forse non ho capito dal discorso oc di monstermash: oltre a testare la massima frequenza della cpu sia con tutti e 4 i core allo stesso clock sia uno alla volta, sarebbe bello, per avere un'idea dell'effettiva capacità in overclock, poter overclockare tutti e 4 i core alla massima frequenza raggiungibile dai singoli... mi spiego:
test 1: tutti e 4 allo stesso clock, esempio: otteniamo 2,7 ghz
test 2 (2a,2b,2c,2d ) : un solo core attivo, massimo clock singolo
test 3 ( quello che chiedo io) : tutti e 4 attivi, massimo clock singolo... esagerando, potremmo ottenere core 0 a 3 ghz, core 1 a 2,8, core 2 a 2,4, core 3 a 2,9...
i testbed 1 e 3 secondo me sarebbero da confrontare uno con l'altro su benchmark sintetici, per vedere se ci sono cambiamenti in meglio o in peggio overclockando il singolo core anzichè tutti insieme...
- test di scalabilità, disabilitando i vari core, tra x4, x3, x2 e x1 ( cinebench x64? )
se me ne vengono in mente altri li scrivo :D
Si, anche io volevo testare il procio con un core alla volta.
Si, è interessante. Sono perplesso per come farò a disattivare uno o più core. Va bé, finché non ho il procio, molti voci del bios non le posso avere. Dopo sarà più semplice.
Comunque facciamo tutto, da parte mia non c'è problema. Quello che magari vi chiedo, è dove scaricare il prg per fare il test che volete. La banda l'ho, quindi np.
dagon1978
29-03-2008, 21:47
Si, anche io volevo testare il procio con un core alla volta.
Si, è interessante. Sono perplesso per come farò a disattivare uno o più core. Va bé, finché non ho il procio, molti voci del bios non le posso avere. Dopo sarà più semplice.
Comunque facciamo tutto, da parte mia non c'è problema. Quello che magari vi chiedo, è dove scaricare il prg per fare il test che volete. La banda l'ho, quindi np.
visto che è un 2.5ghz possiamo fare il confronto coi miei downcloccati, magari su cinebench, mi interesserebbe ;)
greeneye
29-03-2008, 22:26
ok, sto scaricando questa:
Gentoo 2007.0 LiveDVD
(Approximately 3.7Gb each - only available via BitTorrent)
i686 amd64
Ho 8Mb in down, al mom la sto scaricando a 350KB, con torrent. Stanotte è finita.
Rettifico.... 550KB/s, 2h finita.
Più che gentoo forse è meglio ubuntu o fedora per avere risultati confrontabili.
In più si potrebber ripetere i test sia con la versione a 32 che quella a 64 bit.
paolo.oliva2
29-03-2008, 22:53
visto che è un 2.5ghz possiamo fare il confronto coi miei downcloccati, magari su cinebench, mi interesserebbe ;)
ok, np
paolo.oliva2
29-03-2008, 22:54
Più che gentoo forse è meglio ubuntu o fedora per avere risultati confrontabili.
In più si potrebber ripetere i test sia con la versione a 32 che quella a 64 bit.
Ubuntu, scarico pure quello.
Indubbiamente. Che il quad nativo ha i core più vicini e che l'AMD abbia più transistor "logici", può portare ad un aumento del TDP, ma dubito sia maggiore dei 5W, o al limite lì attorno. Qui le differenze sono ben maggiori... sia verso gli X2 AMD che verso gli Intel. Il 9100e è 65W, ma praticamente è come fosse "spento" rispetto al 9850... :)
Cioè? In che senso spento?
ok, sto scaricando questa:
Gentoo 2007.0 LiveDVD
(Approximately 3.7Gb each - only available via BitTorrent)
i686 amd64
Ho 8Mb in down, al mom la sto scaricando a 350KB, con torrent. Stanotte è finita.
Rettifico.... 550KB/s, 2h finita.
secondo me su linux bisognerebbe fare dei test + che su una gentoo(che io cmq uso) sia su un linux prevalentamente desktop user frendly quindi su ubunto, sia su un desktop semi-scentifico che puo usare qualche studente universitario come fedora8.
vedi tu se riesci a fare questi test.
intanto è + falice installarli non vanno compilati come gentoo si installano molto user frendly simil windows partendo dal live cd(metti il cd rom, fai il boot da cd questo parte e invece che iniziare l'installazione inizia in un desktop virtuale dove ti permette di vedere delle cose e di far partire l'installazione)
ubuntu è facile da tirar giu direttamente via ftp che è una iso da 680mb che sta su un cd-rom.
fedora8 invece è un dvd da 4gb quindi puoi decidere se fare diretto via ftp o via torrent.
lìunico problema è che secondo me su hw moderno come la mobo e le vga che abbiamo ci potrebbero essere qualche dvr mancante o qualche gap, ma se dobbiamo fare solo qualche test computazionale della cpu vanno benissimo.
ovviamente prima di flammare (che sono sicuro ci rischio) le mie proposte sono solo ed esclusivamente per fare test sul mondo linux note e pubblicizzato ai +, quindi chi sta a casa ha sempre smandruppato su ubunto, e chi come me sta all'uni si è sempre trovato fedora.
gentoo è scusate il termine "per i nerd" in senso buono, io lo ho installato sul ibook ha passato 2 ore a compilare, certo quando hai finito di installarlo hai seriamente capito come funziona linux e in parte unix, ma secondo me non è questa la distribuzione linux che farà breccia tra il grande pubblico proprio per il target di persone a cui è indirizzate.
quindi consiglierei di fare test su linux su 2 versioni + user frendly ubuntu 7.10appunto e fedora8
MonsterMash
30-03-2008, 00:00
Cioè? In che senso spento?
Nel senso che il 9100 è a 1800mhz, il 9850 a 2500 :)
Quando saranno disponibili i nuovi Phenom X4 non buggati? :sofico:
rieccomi...
Chiedo scusa per l'assenza ma ho dovuto cambiare la scheda mamma...
Più tardi posterò le varie news...
l'ho ordinata anch'io quella mobo :D dimmi se è all'altezza della m2a-vm hdmi, mi raccomando :D
Fire Hurricane
30-03-2008, 09:08
aspetto con pazienza i B4, che dicono usciranno subito dopo per l'overclock.
Perhè sinceramente questi nn mi sembrano particolarmente dotati.
E anche in prestazioni ha guadagnato una miseria.
aspetto con pazienza i B4, che dicono usciranno subito dopo per l'overclock.
Perhè sinceramente questi nn mi sembrano particolarmente dotati.
E anche in prestazioni ha guadagnato una miseria.
scusa ma su che basi lo dici:D
l'ho ordinata anch'io quella mobo :D dimmi se è all'altezza della m2a-vm hdmi, mi raccomando :D
Nel [Thread Ufficiale] MoBo AMD 790GX, 780G, 780V e 740G / Nvidia GF 8200 e GF 9200, il Capitano ha già scritto qualcosa, comunque sono interessato anch'io a questa scheda avendo come te la m2a-vm hdmi, per passare al Phenom (se mi convinceranno i test di paolo.oliva2, speriamo arrivi presto il 9850), per me che non sono fanatico dell'overclock (secondo me l'unico limite di questa scheduzza) mi sembra interessante avendo un Form Factor uATX.
capitan_crasy
30-03-2008, 10:02
Ma ogni quanto cambi scheda madre, Capitan? :D
Scherzo, poi dicci come va! ;)
non ho ancora finito; sto aspettando che esca Nforce 750A SLI/730A...
SB700 mi ha troppo deluso...:cry:
l'ho ordinata anch'io quella mobo :D dimmi se è all'altezza della m2a-vm hdmi, mi raccomando :D
dipende, io avevo la M2A-VM liscia e faceva schifo al quoto ( non aveva neanche i FIX per l' overclock :muro: ).
Di dico subito i difetti:
Il Vcore scazza da paura, impostato 1.325v da bios (minimo selezionabile), valore reale 1.360/1.375V!
Nelle memorie non si può regolare i volt anche se ci sono tutte le opzioni dei Timing e frequenze.
SB700 è un SB600 con due porte SATA2 in più, PUNTO!
Non ci sono aumenti di prestazioni nel RAID o in singolo hard disk se paragonati al SB600.
Fire Hurricane
30-03-2008, 10:04
scusa ma su che basi lo dici:D
semplice ho letto la recensione di XBITLABS, che han testato il 9850 BE :O
paolo.oliva2
30-03-2008, 10:08
Allora.
Linux ho scaricato 3 versioni, a quella proposta inizialmente ho aggiunto anche Ubuntu 7.10 sia la 32 (i386) che 64bit (AMD64).
Per l'overclock, direi che al mom non dovrei avere problemi di dissi, ho variato l'ordine ed ho preso questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080330051718_scyte.JPG
per la mobo ho confermato la DS4.
paolo.oliva2
30-03-2008, 10:18
aspetto con pazienza i B4, che dicono usciranno subito dopo per l'overclock.
Perhè sinceramente questi nn mi sembrano particolarmente dotati.
E anche in prestazioni ha guadagnato una miseria.
I B4 usciranno subito dopo?
Il 2,6 sarebbe un B4?
Comunque non mi aspetterei un notevole incremento dai B4. Magari forse come annunciato il clock-stock potrà arrivare sui 3GHz, ma in quanto ad overclock spinto, dubito sopra i 3,2-3,4GHz, e già sarebbe un miracolo.
capitan_crasy
30-03-2008, 10:19
In attesa che Nvidia presenti la nuova serie Nforce 700 MSI mostra le prime schede mamme con chipset 780A SLi e 750A SLi:
MSI K9N2 Diamond:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080330111044_MSI_K9N2_Diamond_02.jpg
Scheda ammiraglia di MSI con chipset 780A SLI, compatibile con il Triple SLI/Hybrid SLI; monta due LAN10/100/1000, 6 porte SATA2 ( 2 eSATA ) e l'audio è gestito da una scheda X-Fi Xtreme Audio compresa con la scheda.
Il prezzo si aggira attorno ai €.200/230
K9N2 Platinum
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080330111642_MSI_K9N2_Platinum_02.jpg
Scheda mamma con Chipset 750A SLI, compatibile con Hybrid SLI; monta una LAN 10/100/1000, 6 porte SATA2 ( 2eSATA ) e l'audio è un classico 7.1 gestito dal chip Realtek.
Il prezzo si aggira attorni ai €130/150...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.