PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

astroimager
11-12-2007, 10:58
lo rinfacciamo a te e a qualcunaltro perché non hai scritto uno e dico un solo commento costruttivo in questo thread, a differenza di altri, che se pur hanno degli atteggiamenti da fanboy qualcosa di interessante e IT la scrivono, te lo richiedo, sei qui per fare cosa?
alla prossima non chiedo più e inizio a segnalare ;) e così dovrebbero fare gli altri anziché risponderti

Quoto sia te che MonsterMash.

A volte mi dilungo anch'io in discorsi inutili, ma dover scovare i messaggi informativi o intelligenti diventa sempre + difficile, in questo thread.

La mia proposta è questa, molto concreta: in discussioni off-topic, "Il Bar del K10: chiacchiere, pensieri e divagazioni...", dove liberamente sparare di tutto e di più, e in cui possono partecipare anche tutti i Ragazzi Divertenti di qualsiasi fazione :D
Non so quanto successo possa avere, perché se l'aria fritta non viene sparata in questo th e nel sottoforum dei Processori, forse ci si sente poco "importanti" o "apprezzati".

Parallelamente, non mi dispiacerebbe che in questo th venissero applicate in maniera più ferrea le regole in prima pagina, aggiungendone qualcun'altra, se necessario.

pierluigi86
11-12-2007, 11:01
IBM: la tecnologia produttiva delle future CPU AMD (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12301)

paolo.oliva2
11-12-2007, 11:13
Forse ti sei confuso, M4R1|< non rispondeva a te, ma a peter sellers... Lo vedi che hai i nervi a fior di pelle? :D

Ciao!

No, no, avevo quotato la risposta. Ma io non ho mica i nervi a fior di pelle. Per carità. :D. Io non posso controbattere se uno dice che il Phenom B2 non è da comprare ora, perché lo penso anche io, e perché oggettivamente è vero.
La discussione del K10 principalmente si basa su questo:
le prestazioni reali al momento che sono scarse (qualche soddisfazione solo sul Barcellona), niente da ridire.
I bug riducono le prestazioni da un 5 ad un 15%. Questo è un dato reale.
Lo step B3 sempre 65nm riuscirà a togliere i bug sia i fix che prestazionali? Si spera.
Obiettivamente io credo che quel 5-15% di gap il Phenom lo colmerà, da funboy spero anche di più, da tecnico razionalmente credo che un 10% sarà sicuro.
La piattaforma è acerba, ma ricca di promesse. E comunque il Phenom di oggi è il fratello minore del phenom a 45nm...

Perché scrivi che l'ipotesi di 2 die attaccati è distante dall'avverarsi? La stessa AMD lo aveva dichiarato. in sintesi diceva che allo stadio attuale non sarà previsto a breve la progettazione di un 8 core nativo, ma se ce ne fosse bisogno, avrebbero affiancato 2 core Phenom. Quindi, deduco che per AMD è reale, non so se però sia fattibile a 65nm, ma comunque i 45nm sono a metà anno, ragion per cui... però dubito che il Penryn lo possa fare, perché ha il problema della larghezza di banda (se già ora hanno problemi per 4 core, con 8 il problema.... raddoppia) e poi da parte di Intel non si è mai sentito di questo.
Comunque, io l'unico articolo che ho visto sul QX9650 mi sembra, comunque il Penryn a 3,2GHz parlava di 135W di DTP MEDI, in quanto Intel non scrive il massimo consumo ma il medio. Se per te questo è estremamente basso....
Spetta, comunque io non inquadro la cosa dal punto di vista del consumo. Se io avessi un X2 AMD a 4GHz che consuma 300W, a me non fregherebbe una madonna e lo monto subito :)

billuzzo
11-12-2007, 11:16
Notizia di fudzilla , dove si parla dei 45 nn di amd il k10.5 .

link : http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4646&Itemid=1

paolo.oliva2
11-12-2007, 11:52
Notizia di fudzilla , dove si parla dei 45 nn di amd il k10.5 .

link : http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4646&Itemid=1

Veramente dice tutto e non dice nulla.
Parla del nuovo K10 a 45 che si chiamerà k10.5 (e mi sembra infelice come idea, meglio K10B) e parla della cache più veloce.... che sia la Z-ram? Poi non ho capito quando parla del B3 con cache più veloce a cosa si riferisca... che risolvendo i bug la cache abbia anche meno latenza? E soprattutto stanno facendo confusione perché il B3 era il 45nm e parlando dallo step B2 al B3, per B3 è quello che uscirà a metà febbraio o quello a 45nm?

billuzzo
11-12-2007, 11:59
A parte che fudzilla gia di suo fa confuzione, cmq poi paolo ultimamente ci si mette anche amd a fare confusione x cui ci si capisce sempre di meno. Alla amd sono tutti in ferie come si diceva qualche post fa.... !! Cmq a parte gli skerzi si spera vivamente che si diano una mossa x risolvere questi problemi del k10 e che inizino presto la produzione dei 45nn cosi la finiamo con i 65nn che hanno avuto solo problemi diciamo un po di sfortuna nel 2007 amd ne ha avuta molta.Ormai siamo quasi nel 2008 e speriamo in 1 anno migliore sia x loro che x la concorrenza.A proposito la piattaforma puma dovrebbe uscire anche lei nel 1 trimestre 2008??? Oppure mi sbaglio??? Anche li amd e rimansta parekkio indietro, secondo me nn e semplice in questo momento x un'azienda a rinnovare completamente tutto, mercato server / desktop / mobile / vga / chips e uno sforzo grande specialmente riferito ad una azienda dalle medie dimensioni rispetto ad intel ( solo come paragone). Diamogli un po di tempo e speriamo in un 2008 fantastico x tutti e x noi ovviamente .

khael
11-12-2007, 12:09
salve ragazzi =)
ma i nuovi phenom qnd usciranno? x natale?
o dite che intanto mi conviene ricomprare mobo, (le ram userò le flexxlc!)
e aspettare per i phenom?
tks =)

billuzzo
11-12-2007, 12:12
I phenom sono gia usciti li trovi gia in vari shop italiani anche se i prezzi sono ancora alti, e non conviene comprarli xchè hanno un bag della cache l3 e come prestazioni sono inferiori al core duo di pari frequenza di un 15% - 20%. Conviene aspettare il nuovo step di produzione sarebbe a dire il B3 che dovrebbe uscire nel 1 trimetre 2008.

Mintaka84
11-12-2007, 12:14
:asd: prima pagina c'è tutto!
attento a leonida :ops:

astroimager
11-12-2007, 12:30
DailyTech denuncia presunte magagne nella misurazione dell'ACP per le nuove cpu k10:
http://www.dailytech.com/AMD+The+Lies+About+Power+Consumption+Start+Here/article9955.htm

Ed amd risponde:

http://www.dailytech.com/AMD+Clarifies+ACP+TDP+Enigma/article9981.htm

A voi i commenti.


Beh, dei server penso importi a pochissimi, qui.

Ma visto che è stato più volte citato, anche negli ultimi interventi, vorrei focalizzare l'attenzione sull'aspetto consumi.
Una media, anche pesandola in base ai vari scenari di utilizzo, è difficile da fare perché ognuno utilizza il computer in maniera diversa. Quindi mi piace l'approccio di Corsini di recensire solo il consumo in idle e in full con chipset praticamente identici.

Dagli ultimi test che avevo visto, i K8 ne uscivano benissimo (eccetto gli step @90nm meno evoluti), specie in idle, dove il distacco rispetto ai Conroe invece di accorciarsi si è dilatato nelle versioni a 1333 MHz a causa del clock CPU praticamente doppio.

Con il K10 ci si aspettava evoluzioni sotto due aspetti:
- cool&quiet più evoluto;
- minor consumo conseguente dall'avere 4 core "indipendenti".

Un ragionamento semplicistico porterebbe a pensare che se il BE-2400 ha un TDP di 45W, un Phenom 9600, che ha pari frequenza, dovrebbe avere un TDP non maggiore di 90W. Non è totalmente campata in aria come idea, visto che un Q6600 ha un TDP di 95W contro i dual che stanno sui 65 (poi c'è da vedere come sono realmente rapportati i consumi in full).

Al lancio del Phenom viene confermato un TDP di 95W, mentre mi sarei aspettato, considerando tutti gli aspetti di cui sopra e pensando al fatto che per il Phenom vengono impiegate (spero) le stesse tecnologie di produzione dell'Athlon, un valore più vicino a 65W.
Per fortuna così non è stato, per fortuna hanno dichiarato più onestamente 95W! "Perché i watt di AMD non valgono come i watt Intel", come qualcuno di voi ricorda... peccato che nel caso del K10 il discorso vale ancora, ma è tutto il rovescio!! Le misure e il giudizio di Corsini parlano chiaro:

- Phenom 9500: 155 Watt Idle, 222 Watt full load
- Athlon 64 X2 6.400+: 118 Watt Idle, 230 Watt full load

"A parità di tutti gli altri componenti il sistema con processore Phenom 9500 vanta un consumo più elevato in idle, con tecnologia Cool & Quiet abilitata per entrambe le cpu, avvantaggiandosi invece a pieno carico con livelli di consumo leggermente più bassi. In generale si tratta di valori ben superiori a quelli delle soluzioni Intel Core 2 Quad, che già nelle versioni con tecnologia produttiva a 65 nanometri possono vantare consumi migliori."

Insomma, torno a ripetere: siamo sicuri che i consumi superiori del Phenom B2 siano da ascrivere ESCLUSIVAMENTE al processo produttivo?!? :mbe:

Perché AMD, che è tecnologicamente più indietro da questo punto di vista, abbandona così velocemente i 65nm, quando Intel ci va avanti per 2 anni?!?

Con l'Athlon tutto il discorso sembra lineare, ma quando entra in scena il Phenom sorgono molti dubbi riguardo a tutto questo discorso... :rolleyes:

M4R1|<
11-12-2007, 13:21
Io non ti capisco... se dico che il B2 con il baco della L3 ha una perdita di prestazioni dal 5 al 15%, mi dai del funboy. Ma non è che lo dico io, lo dice chiunque abbia un minimo di conoscenza tecnica.
Quando io dico se il B3 risolve i problemi, non intendo mettere in dubbio il calo di performance dei problemi, ma intendo che non posso sapere se il B3 li ha risolti.
Comunque, se ancora tu non l'hai capito, chi è il funboy? Perché in fondo non è che non l'hai capito, è che non lo vuoi pensare :sofico:

:cry: :cry: :sofico:

Quoto ;) cmq nn c'è miglior cosa che aspettare, così poi quelli che fanno i famboy si ricredeno

cmq da nn esperto nn mi ci è voluto molto a capire che questi bug castrano k10 in maniera paurosa. sel B3 fa quello che ci aspettiamo come minimo un 10% lo si recupererebbe, e se risolvesse anche tutti gli altri :D
cmq mi sorprende che nell'ambente server si comportano egreggiamente, quindi..... (i ... voglio dire tante cose ;))

dagon1978
11-12-2007, 13:50
Le misure e il giudizio di Corsini parlano chiaro:

- Phenom 9500: 155 Watt Idle, 222 Watt full load
- Athlon 64 X2 6.400+: 118 Watt Idle, 230 Watt full load

"A parità di tutti gli altri componenti il sistema con processore Phenom 9500 vanta un consumo più elevato in idle, con tecnologia Cool & Quiet abilitata per entrambe le cpu, avvantaggiandosi invece a pieno carico con livelli di consumo leggermente più bassi. In generale si tratta di valori ben superiori a quelli delle soluzioni Intel Core 2 Quad, che già nelle versioni con tecnologia produttiva a 65 nanometri possono vantare consumi migliori."

Insomma, torno a ripetere: siamo sicuri che i consumi superiori del Phenom B2 siano da ascrivere ESCLUSIVAMENTE al processo produttivo?!? :mbe:

Perché AMD, che è tecnologicamente più indietro da questo punto di vista, abbandona così velocemente i 65nm, quando Intel ci va avanti per 2 anni?!?

Con l'Athlon tutto il discorso sembra lineare, ma quando entra in scena il Phenom sorgono molti dubbi riguardo a tutto questo discorso... :rolleyes:

occhio che non è detto che le misure in iddle siano veritiere al 100%, riporto da tomshardware:


Our measurements fluctuated between 43.9 Watts and 23.3 Watts when idle. Since our Phenom processor is still an engineering sample and the BIOS versions of the motherboards we used were still BETA versions, we assume that Cool'n'Quiet 2.0 is not fully supported yet. This is supported by the fact that we received different results on the Gigabyte board using the BIOS versions F2e,F2h, and F2i. Under these circumstances, our results, especially the idle measurements, can thus not be considered reliableyet, since the boards still lack full support for the power saving functionality.


su hwupgrade hanno usato la stessa mobo, io aspetterei che escano dei bios maturi per trarre delle conclusioni...

MonsterMash
11-12-2007, 14:17
No, no, avevo quotato la risposta. Ma io non ho mica i nervi a fior di pelle. Per carità. :D. Io non posso controbattere se uno dice che il Phenom B2 non è da comprare ora, perché lo penso anche io, e perché oggettivamente è vero.
La discussione del K10 principalmente si basa su questo:
le prestazioni reali al momento che sono scarse (qualche soddisfazione solo sul Barcellona), niente da ridire.
I bug riducono le prestazioni da un 5 ad un 15%. Questo è un dato reale.
Lo step B3 sempre 65nm riuscirà a togliere i bug sia i fix che prestazionali? Si spera.
Obiettivamente io credo che quel 5-15% di gap il Phenom lo colmerà, da funboy spero anche di più, da tecnico razionalmente credo che un 10% sarà sicuro.
La piattaforma è acerba, ma ricca di promesse. E comunque il Phenom di oggi è il fratello minore del phenom a 45nm...

Perché scrivi che l'ipotesi di 2 die attaccati è distante dall'avverarsi? La stessa AMD lo aveva dichiarato. in sintesi diceva che allo stadio attuale non sarà previsto a breve la progettazione di un 8 core nativo, ma se ce ne fosse bisogno, avrebbero affiancato 2 core Phenom. Quindi, deduco che per AMD è reale, non so se però sia fattibile a 65nm, ma comunque i 45nm sono a metà anno, ragion per cui... però dubito che il Penryn lo possa fare, perché ha il problema della larghezza di banda (se già ora hanno problemi per 4 core, con 8 il problema.... raddoppia) e poi da parte di Intel non si è mai sentito di questo.
Comunque, io l'unico articolo che ho visto sul QX9650 mi sembra, comunque il Penryn a 3,2GHz parlava di 135W di DTP MEDI, in quanto Intel non scrive il massimo consumo ma il medio. Se per te questo è estremamente basso....
Spetta, comunque io non inquadro la cosa dal punto di vista del consumo. Se io avessi un X2 AMD a 4GHz che consuma 300W, a me non fregherebbe una madonna e lo monto subito :)

Be', anche io spero che il phenom b3 aumenti di prestazioni il più possibile, ma per il momento il fatto che: "I bug riducono le prestazioni da un 5 ad un 15%. Questo è un dato reale.", be', non è ancora un dato. Perchè non si è avuto il modo di testare le cpu su mobo che non implementassero i workaraund. Quindi non possiamo sapere con certezza se e quanto le prestazioni degli attuali b2 sono castrate in favore di una maggiore stabilità.
Tutto quanto detto fino ad ora si basa su previsioni verosimili, ma non ancora comprovate.
Per quanto riguarda il fattore consumi: io onestamente ho sempre guardato con sospetto al dato ufficiale di TDP. Anche perchè solitamente è lo stesso per un'intera gamma di cpu. Che significa che la cpu con la frequenza più bassa dovrebbe avere gli stessi consumi di quella a frequenza più alta. Cosa inverosimile.
Nel caso del phenom, i test hanno confermato che il 9600 si avvicina molto ai consumi dichiarati come TDP (e del resto se così non fosse stato non ci sarebbe stata ragione di dichiarare un TDP superiore per il 9700, che evidentemente per quei soli 100mhz in più sfora i 95W del 9600). E anche se a te non importa dei consumi, non è verosimile commercializzare una cpu (l'eventuale octa-core di cui parli tu) che nella sua versione a frequenze più basse consuma 190W o poco meno, anche semplicemente perchè per evitare che frigga un cpu come questa dovrebbe essere fornita assieme a come minimo uno zalman 9500...
Sarà forse fattibile dopo l'avvento dei 45nm, ma anche in quel caso, come già detto, se ne potrà parlare solo dopo aver visto i dati di consumo reali.

Per quanto riguarda i penryn a 3200mhz, non mi dilungo, ma solo per dovere di cronaca, guardando i test dei consumi pare che i watt realmente assorbiti da queste cpu siano decisamente meno dei 135 di TDP dichiarati. E ciò è talmente vero che non ho letto una sola recensione in cui il redattore non si chiedesse come mai intel abbia dichiarato dei consumi così alti, quando in effetti paiono essere molto inferiori (si parla di circa 75W un po' in tutte le recensioni).

Veramente dice tutto e non dice nulla.
Parla del nuovo K10 a 45 che si chiamerà k10.5 (e mi sembra infelice come idea, meglio K10B) e parla della cache più veloce.... che sia la Z-ram? Poi non ho capito quando parla del B3 con cache più veloce a cosa si riferisca... che risolvendo i bug la cache abbia anche meno latenza? E soprattutto stanno facendo confusione perché il B3 era il 45nm e parlando dallo step B2 al B3, per B3 è quello che uscirà a metà febbraio o quello a 45nm?

A quanto ne so io lo step B3 sarà a 65nm. Col die shrink a 45nm credo che cambierà proprio il nome del core (non più agena, ma qualcos'altro che non ricordo).

Ciao

astroimager
11-12-2007, 15:59
occhio che non è detto che le misure in iddle siano veritiere al 100%, riporto da tomshardware:
su hwupgrade hanno usato la stessa mobo, io aspetterei che escano dei bios maturi per trarre delle conclusioni...

Osservazione MOLTO acuta! ;)
Però mi sa che Corsini i test li ha fatti molto più di recente, e con una CPU retail (questo è sicuro). Avete provato a chiedergli, su questo punto?
Per Toms quant'è lo scarto fra idle e full? +/- 77W come per Corsini, in media?

Comunque c'è anche da considerare che la frequenza del K10 in idle è il 60% maggiore del K8, se non sbaglio... 600 MHz fra idle e full sono un abbassamento di meno del 30% della frequenza...

Vorrei fare una stima, ma mi sono accorto che ci sono troppe variabili.
Se Corsini avesse fatto una comparazione in full anche con un 4200 x2 recente, avremmo capito qualcosa di più. Quanto potrebbe essere il consumo in full di un sistema identico ma con un ipotetico Brisbane da 2.2 GHz?!?

bjt2
11-12-2007, 16:11
occhio che non è detto che le misure in iddle siano veritiere al 100%, riporto da tomshardware:



su hwupgrade hanno usato la stessa mobo, io aspetterei che escano dei bios maturi per trarre delle conclusioni...

Il BIOS può settare fino a 5 P-Spates che poi i vari 4 cores useranno separatamente. I 5 P states comprendono la coppia tensione-moltiplicatore, con il moltiplicatore minimo teorico che può essere 2X, o meglio la frequenza minima può essere 400 MHz, perchè a parità di moltiplicatore può esserci un ulteriore divisore per avere una grana più fine... Per la CPU tale divisore può essere 1, 2, 4, 8 e 16, per RAM, e NB il divisore può essere 1 e 2 e per l'HT c'è solo il moltiplicatore... Sei il BIOS non setta correttamente i P-States, la CPU non può consumare di meno... ;)

bjt2
11-12-2007, 16:13
Osservazione MOLTO acuta! ;)
Però mi sa che Corsini i test li ha fatti molto più di recente, e con una CPU retail (questo è sicuro). Avete provato a chiedergli, su questo punto?
Per Toms quant'è lo scarto fra idle e full? +/- 77W come per Corsini, in media?

Comunque c'è anche da considerare che la frequenza del K10 in idle è il 60% maggiore del K8, se non sbaglio... 600 MHz fra idle e full sono un abbassamento di meno del 30% della frequenza...

Vorrei fare una stima, ma mi sono accorto che ci sono troppe variabili.
Se Corsini avesse fatto una comparazione in full anche con un 4200 x2 recente, avremmo capito qualcosa di più. Quanto potrebbe essere il consumo in full di un sistema identico ma con un ipotetico Brisbane da 2.2 GHz?!?

Allora i BIOS non sono ottimizzati, perchè il clock minimo dei core è sceso dai 1000 ai 400 MHz... ;)

capitan_crasy
11-12-2007, 16:14
Secondo il sito xbitlabs.com AMD dovrebbe cominciare lo sviluppo sul silicio delle CPU K10 a 45nm funzionanti entro gennaio.
In questo momento non cè ancora uno step a 65nm approvato per il passaggio al 45nm, infatti come tutti sappiamo il B2 è afflitto da parecchi bug e AMD non ha intenzione di utilizzarlo.
Il prescelto sembra proprio lo step B3 dove la sua fase di testing si sta arrivando alla fine; la produzione in volumi di questo Step senza bug dovrebbe cominciare a metà gennaio/Inizio febbraio.
AMD dovrebbe lanciare le prime CPU a 45nm entro la seconda metà del 2008...
Attualmente AMD non ha una CPU K10 a 45nm funzionante, ma secondo alcune voci sembrerebbe che i die shrink 45nm degli AMD64 siano già in fase avanzata di sviluppo.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20071210230006_AMD_s_Next_Gen_Microprocessor_Still_Does_Not_Exist_Company.html)

astroimager
11-12-2007, 16:24
Attualmente AMD non ha una CPU K10 a 45nm funzionante, ma secondo alcune voci sembrerebbe che i die shrink 45nm degli AMD64 siano già in fase avanzata di sviluppo.


Bene, a quanto pare cominciano a muoversi 'sti ingegneri AMD! Speriamo che lo sviluppo non sia travagliato come con i 65nm!

Singolare il possibile sviluppo dell'Athlon 64 a 45nm! Devo dedurre che vogliono vendere gli x2 fino al 2010?!? :D

capitan_crasy
11-12-2007, 16:27
Secondo digitimes.com l'uscita del chipset 780G (RS780) con IGP integrata DX10 e Hybrid Crossfire è prevista per Gennaio.
Le varianti disponibili saranno due:

AMD 780G ( RS780 ):
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD
Hybrid CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort
Prezzo di fascia previsto: 120 dollari

AMD 780V ( RS780C ):
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No UVD
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI no DisplayPort
Prezzo di fascia previsto: 60/80 dollari

AMD presenterà nello stesso giorno anche il chipset 740G (RS740) con IGP integrata DX9.0 e il southbridge SB700

AMD 740G ( RS740 ):
Chipset con grafica integrata DX9.0c per socket AM2+
20 Linee PCI-Express 1.0
Hyper Transport 1.0
No UVD
No CrossFire
Avivo HD?
Uscite Video DVI, HDMI
Prezzo di fascia previsto: 40/60 dollari

SB700:
Southbridge per TUTTI i nuovi chipset AMD/ATI
6 porte SATA2 compatibili eSATA
1 porta PATA
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 10
12 Porte USB 2.0
2 porte USB 1.1 dedicate
Gestione High Definition Audio mediante chip esterno
NAND flash memory Ready (ReadyBoost e ReadyDrive)


Clicca qui... (http://www.digitimes.com/mobos/a20071211PD216.html)

bonzuccio
11-12-2007, 16:29
Sui chipset non gli si può dire niente, rullano come pochi..
certo che i primi k10 funzionanti a Gennaio mi fanno disperare per un b3 a inizio primavera..

capitan_crasy
11-12-2007, 16:31
Sui chipset non gli si può dire niente, rullano come pochi..
certo che i primi k10 funzionanti a Gennaio mi fanno disperare per un b3 a inizio primavera..

Il B3 è previsto per Marzo...

astroimager
11-12-2007, 16:33
Allora i BIOS non sono ottimizzati, perchè il clock minimo dei core è sceso dai 1000 ai 400 MHz... ;)

La stima che volevo fare io era per il full, anche se alla fine non è così significativa. In sostanza, vorrei capire quanto consuma il K10 in proporzione al K8, sempre nelle massime condizioni di utilizzo...

Grazie veramente per il discorso dell'idle, ora è tutto chiaro! Certo una gestione così "granulare" dei consumi porta ancora più difficoltà nello stimare il consumo medio del sistema. Bisogna adottare criteri completamente nuovi!...

Comunque, mi domando: ma c'è qualcosa che funziona come dovrebbe, in questo Phenom B2? :stordita:

Sulle tecnologie di virtualizzazione si sa qualcosa? O sono implementate solo negli Opteron?

bonzuccio
11-12-2007, 16:39
Il B3 è previsto per Marzo...

Certo che se invece degli A64 ad essere un passo avanti fossero stati i phenom
forse il sospetto che anche in amd ci credono a questa piattaforma anche a noi potrebbe venire.. mah io resto basito per non dire.. ammutolito
macchecavolo, dimmi inizio primavera e non farla passare la cosa che gli A64 sono avanti, è una questione di quello che fai passare anche visto che le maglie sono strette e puoi usare questa cosa in tuo favore..
ho l'impressione che con la fusione ati ci siano stati alcuni progressi (nuovi chipset, adesso anche le gpu vannomeglio) ma che al tempo stesso regni una gran confusione!

billuzzo
11-12-2007, 16:51
Il B3 è previsto per Marzo...


Capitano , praticamente amd passa direttamente hai 45nn senza più utilizzare il 65nn con lo step B3 ?? Ho capito bene?? Se non mi ricordo male entro marzo dovrebbero uscire anche i Tree core e poco più tardi i k10 dual core, praticamente puntano tutto sul nuovo anno.

( Si vede che gli ingegneri sono tornati dalla vacanze e gli hanno detto una cpu funzionante immediatamente o tutti licenziati ) :read: :sofico:

bonzuccio
11-12-2007, 16:59
Capitano , praticamente amd passa direttamente hai 45nn senza più utilizzare il 65nn con lo step B3 ?? Ho capito bene?? Se non mi ricordo male entro marzo dovrebbero uscire anche i Tree core e poco più tardi i k10 dual core, praticamente puntano tutto sul nuovo anno.

( Si vede che gli ingegneri sono tornati dalla vacanze e gli hanno detto una cpu funzionante immediatamente o tutti licenziati ) :read: :sofico:

Si, infatti con i phenom dual core si poteva pure allungare la vita ai 65nm agli A64, a meno che non intendano rodare la produzione con gli A64 e in seguito i phenom che ad ogni step gli stanno dietro.. ma dovrebbe essere il contrario

billuzzo
11-12-2007, 17:17
Si, infatti con i phenom dual core si poteva pure allungare la vita ai 65nm agli A64, a meno che non intendano rodare la produzione con gli A64 e in seguito i phenom che ad ogni step gli stanno dietro.. ma dovrebbe essere il contrario



E anche probabile che i vekki A64 x2 diventino dei semprom e non sarebbe una cattiva idea visto che la concorrente intel ora nella fascia bassa punta sui dual core celeron, x cui nn ci vedo nulla di male.
Phenom x 4 Fascia media - alta
Phenom x3 Fascia media
Phenom x2 Fascia bassa - media
A64 x2 Fascia bassa

Potrebbe essere questa la nuova scelta di amd non la vedo cosi malvagia, anche se quello che mi stupisce e che faranno delle cpu senza la l3 condivisa cioe i quad senza l3 nn capisco su che fascia li mettano boh staseremo a vedere cmq sia penso che se amd produca troppe cpu iniziamo a fare casino piu di prima.Spero solo che nn incasinino di piu che le cose come succede gia x per GPU.

capitan_crasy
11-12-2007, 17:23
Capitano , praticamente amd passa direttamente hai 45nn senza più utilizzare il 65nn con lo step B3 ?? Ho capito bene?? Se non mi ricordo male entro marzo dovrebbero uscire anche i Tree core e poco più tardi i k10 dual core, praticamente puntano tutto sul nuovo anno.

( Si vede che gli ingegneri sono tornati dalla vacanze e gli hanno detto una cpu funzionante immediatamente o tutti licenziati ) :read: :sofico:

Perchè non dovrebbe utilizzare i 65nm?
Il B3 è uno step a 65nm e verrà utilizzato come die shrink per i 45nm, il tempo tecnico dal primo 45nm funzionate e la produzioni in volumi è di circa 6 mesi.
Le linee produttive a 65nm verranno sostituite completamente solamente nel 2009...

billuzzo
11-12-2007, 17:25
Perchè non dovrebbe utilizzare i 65nm?
Il B3 è uno step a 65nm e verrà utilizzato come die shrink per i 45nm, il tempo tecnico dal primo 45nm funzionate e la produzioni in volumi è di circa 6 mesi.
Le linee produttive a 65nm verranno sostituite completamente solamente nel 2009...

Da come avevi scritto avevo capito che amd con i phenom step B3 avrebbe saltato direttamente i 65nn per passare hai 45 nn a marzo e alla commercializzazione.
Avevo capito male io scusa!

Soulman84
11-12-2007, 17:35
(nota personale)
Nvidia dovrebbe presentare la serie 700 entro fine anno, ma attualmente non si sa niente del chipset 780A SLI ( MCP72XE ).
In questi giorni si cominciano a vedere le prime schede mamme con chipset Intel 780I SLI, ma per la versione AMD silenzio assoluto.


:cry: :cry: palle:rolleyes:
allora vogliono proprio che prenda il 790fx:Prrr:

Errik89
11-12-2007, 17:38
bene dai, un po' di buone notizie, sempra che lo step b3 arrivi davvero per marzo e sui 45nm (a meno di problemi gravi) arriveranno per settembre 2008 oppure se riescono a fare un 45nm funzionante entro gennaio è probabile che arrivino anche per luglio 2008 (LO SPERO!).
Per quanto riguarda i k8 a 45nm si sapeva che li avrebbero fatti e penso proprio che andranno a prendere il posto dei sempron con consumi bassissimi e prezzi altrettanto bassi (se già adesso gli x2 sono a 45w, quelli a 65nm saranno a 35w max). Secondo me hanno fatto bene a testare il 45nm prima sugli a64 e poi sui phenom, così se c'è qualche problema lo sistemano subito e sono sicuri che è quello e che non c'entra con tutti gli altri bug dei K10!

Errik89
11-12-2007, 17:39
:cry: :cry: palle:rolleyes:
allora vogliono proprio che prenda il 790fx:Prrr:
nvidia secondo me sta facendo di tutto per "boicottare" la nuova piattaforma AMD...

astroimager
11-12-2007, 17:41
Sono già negli Athlon AM2, quindi non vedo motivi per cui non dovrebbero esserci nei Phenom (con le migliorie incluse in Barcelona). Il problema è che i famosi bug non consigliano l'uso in scenari di virtualizzazione ed i workaround creano un calo di prestazioni mostruoso in quest'ambito.

In pratica i B2 sono dei mini-cessi da molti punti vista. Instabili di natura o frenati dai workaround (e ammazzati in virtualizzazione)... BIOS che non permettono di sfruttare come si deve il C&Q 2.0... c'è altro? Ah, si, vengono venduti a prezzi ingiustificati!

Ma secondo voi quanti B2 hanno prodotto? Se sono furbi, quel che basta per l'infornata natalizia... se invece ne hanno in gran quantità, a gennaio li metteranno in saldo? Un 9500 a 150 euro, per l'aggiornamento di una piattaforma AM2 un po' vecchiotta, non sarebbe un'occasione da buttare...

Soulman84
11-12-2007, 17:42
nvidia secondo me sta facendo di tutto per "boicottare" la nuova piattaforma AMD...

beh ma in questo caso la prende in quel posto..non penso che siano in pochi quelli come me che volgiono rimanere col duo amd/nvidia...se nvidia non propone un'alternativa tutti quelli che volgliono rimanere o passare ad amd devono prendere x forza chipset amd..mi sembra che ci smenino abbastanza..
mi fanno incaxxare!:mad: quasi quasi vendo la 8800gt e mi faccio un crossfire di hd3870:sofico:

billuzzo
11-12-2007, 17:47
Su ebay ieri sera avevo visto un phenom 9500 a 200 dollari in euro sarebbe 130 euro per cui i prezzi penso stiano calando drasticamente, secondo me dopo natale scenderanno paurosamente.Non sarebbe male un phenom x4 a 130euro in effetti avra dei bag ma a quel prezzo e molto appetibile dalla maggior parte delle persone senza spendere una cifra esagerata. Siete d'accordo?

Soulman84
11-12-2007, 17:51
Se fa così boicotta sé stessa...

Intel si fa i suoi chipset, i quali supportano CF
AMD si fa i suoi chipset, i quali supportano CF
nVidia fa i chipset per entrambi, che supportano SLi

Chi vuole una scheda video nVidia o ATi può scegliere indifferentemente e c'è da scommettere che sceglierà Intel su Intel o AMD su AMD nel 95% dei casi.

Chi vuole riservarsi l'ipotesi del multischeda farà la stessa cosa su AMD perché il chip nVidia non esiste, su Intel probabilmente anche, visti i precedenti con le incompatibilità del 680i e presunte del 780i e considerando che storicamente nVidia non ha avuto una gran penetrazione di mercato sui chipset per Intel. Risultato: non vendono più un chipset e rinunciano al mercato multi-GPU. Per me è tirarsi la zappa sui piedi, non su quelli di AMD :>

:mano: io e te ci capiamo al volo:D

astroimager
11-12-2007, 17:58
Su ebay ieri sera avevo visto un phenom 9500 a 200 dollari in euro sarebbe 130 euro per cui i prezzi penso stiano calando drasticamente, secondo me dopo natale scenderanno paurosamente.Non sarebbe male un phenom x4 a 130euro in effetti avra dei bag ma a quel prezzo e molto appetibile dalla maggior parte delle persone senza spendere una cifra esagerata. Siete d'accordo?

I primi bug te li tieni, non ci si può fare niente, ma non saresti molto distante da un equivalente quad Intel @2.2 GHz.
L'ultimo workaround, sperando che non ne siano necessari/imposti altri, in qualche modo si può evitare, e da quello che ho capito il rischio di crash della macchina è praticamente zero. Certo, in virtualizzazione è tutta un'incognita...
Il supporto al nuovo C&Q dovrebbe migliorare, è solo una questione di BIOS...
Se aggiorni ai più recenti, il sistema consuma meno ma va anche meno per via del workaround, mentre al contrario vai più forte ma consumi di più... la soluzione sarebbe un BIOS mod... :D

Quindi, per una vecchia AM2 che li supporti, di fronte a un 9500 a 130 euro un pensierino io ce lo farei... :p

DoctorZ
11-12-2007, 19:00
Ma secondo voi quanti B2 hanno prodotto? Se sono furbi, quel che basta per l'infornata natalizia... se invece ne hanno in gran quantità, a gennaio li metteranno in saldo? Un 9500 a 150 euro, per l'aggiornamento di una piattaforma AM2 un po' vecchiotta, non sarebbe un'occasione da buttare...

secondo me, l'avevo già anticipato e ribadisco la mia idea, la massa di b2 finirà nei preassemblati di fascia consumer, preassemblati HP, Fujitsu, Acer eccetera.
Le partnerships di AMD sono aumentate negli ultimi anni ed il costo dei B2 è abbordabile per tali case. Nessun utonto che compra un preasseblato si accorgerà dei bugs. Nessun utonto romperà le palle perchè i phenom vanno meno dei quad Intel. Acquisteranno e saranno contenti di aver acquistato un quad core. Non utilizzeranno nemmeno il 50% di quanto potrebbero. E i bugs non salteranno fuori, se non contati sulle dita di una mano. Quelle cpu andranno nella fascia consumer, ed andranno pure benone.

Poi invece da marzo tocca a noi con i B3 a 65nm.
E ce li venderanno tranquillamente, cpu esenti da bug e prestazionalmente allineate ai quad Intel.

Venderanno i b2, CI venderanno i B3. Li venderanno tranquillamente tutti.
Ah, dimenticavo i triple core. Venderanno pure quelli ;)

L'ho detto e lo ribadisco, amd ha previsioni di vendita e piani di mercato da qui al 2020 ragazzi. ;)

Mia personale opinione, non voglio convincere ne tanto meno far cambiare dea a nessuno.

capitan_crasy
11-12-2007, 19:12
Ma secondo voi quanti B2 hanno prodotto? Se sono furbi, quel che basta per l'infornata natalizia... se invece ne hanno in gran quantità, a gennaio li metteranno in saldo? Un 9500 a 150 euro, per l'aggiornamento di una piattaforma AM2 un po' vecchiotta, non sarebbe un'occasione da buttare...

Attualmente AMD produce in volumi i Phenom B2, ciò significa che la produzione è ha pieno ritmo e copre il mercato mondiale.
Il B3 sarà prodotto in volumi entro Febbraio/Marzo, solo in quel periodo AMD smetterà di produrre il B2...

Errik89
11-12-2007, 19:30
Se fa così boicotta sé stessa...

Intel si fa i suoi chipset, i quali supportano CF
AMD si fa i suoi chipset, i quali supportano CF
nVidia fa i chipset per entrambi, che supportano SLi

Chi vuole una scheda video nVidia o ATi può scegliere indifferentemente e c'è da scommettere che sceglierà Intel su Intel o AMD su AMD nel 95% dei casi.

Chi vuole riservarsi l'ipotesi del multischeda farà la stessa cosa su AMD perché il chip nVidia non esiste, su Intel probabilmente anche, visti i precedenti con le incompatibilità del 680i e presunte del 780i e considerando che storicamente nVidia non ha avuto una gran penetrazione di mercato sui chipset per Intel. Risultato: non vendono più un chipset e rinunciano al mercato multi-GPU. Per me è tirarsi la zappa sui piedi, non su quelli di AMD :>
sisi ovvio, si tira la zappa sui piedi, però già con il 680i non ha dato una bella impressione: troppi problemi in OC e incompatibilità con penryn, e poi a che prezzo!!
E anche il fatto che il 680A praticamente era riservato alla 4x4...
E non può più nemmeno contare sul fatto che lo SLI da meno problemi del CF perchè il CFX è spettacolare e molto più scalabile rispetto allo SLI, oltre a dare prestazioni migliori.
Nvidia IMHO deve fare di tutto per tenersi una buona % nel mercato chipset perchè se dovesse capitare che una generazione di vga vada male (come r600) non ha prodotti alternativi su cui contare.

Errik89
11-12-2007, 19:33
secondo me, l'avevo già anticipato e ribadisco la mia idea, la massa di b2 finirà nei preassemblati di fascia consumer, preassemblati HP, Fujitsu, Acer eccetera.
Le partnerships di AMD sono aumentate negli ultimi anni ed il costo dei B2 è abbordabile per tali case. Nessun utonto che compra un preasseblato si accorgerà dei bugs. Nessun utonto romperà le palle perchè i phenom vanno meno dei quad Intel. Acquisteranno e saranno contenti di aver acquistato un quad core. Non utilizzeranno nemmeno il 50% di quanto potrebbero. E i bugs non salteranno fuori, se non contati sulle dita di una mano. Quelle cpu andranno nella fascia consumer, ed andranno pure benone.

Poi invece da marzo tocca a noi con i B3 a 65nm.
E ce li venderanno tranquillamente, cpu esenti da bug e prestazionalmente allineate ai quad Intel.

Venderanno i b2, CI venderanno i B3. Li venderanno tranquillamente tutti.
Ah, dimenticavo i triple core. Venderanno pure quelli ;)

L'ho detto e lo ribadisco, amd ha previsioni di vendita e piani di mercato da qui al 2020 ragazzi. ;)

Mia personale opinione, non voglio convincere ne tanto meno far cambiare dea a nessuno.
quoto! AMD comunque i b2 può "rifilarli" agli OEM, e poi basta che il phenom 9500 venisse a costare sui 150/160€ e li venderebbe anche a noi... alla fine la differenza di prestazioni dai quad intel è di "solo" il 9% a parità di frequenza, e penso che a 3ghz (seppur si debba studiare bene l'oc) ci arrivino...

paolo.oliva2
11-12-2007, 19:34
Attualmente AMD produce in volumi i Phenom B2, ciò significa che la produzione è ha pieno ritmo e copre il mercato mondiale.
Il B3 sarà prodotto in volumi entro Febbraio/Marzo, solo in quel periodo AMD smetterà di produrre il B2...

Capitano, lo sai per certo?
Perché i Barcellona li danno solo su ordinazione...
E i Phenom, per quanto sia sono si arrivati nel mercato italiano come in tutto il mondo, ma ancora compaiono solo nel sito AMD USA.
Contando che per metà febbraio vi sarebbe il B3 a 65nm, :eek: se stessero ancora facendo il B2, ciò equivarrebbe a dire che per avere un Phenom B3 a 65nm si arriverebbe ben più in la' con i tempi di marzo (vuoi per la disponibilità, per aspettare prezzi "normali" se vi è scarsità, e poi, se avessero fatto il lavoro per bene, con 10-15% di prestazioni in più, e magari un B.Ed overcloccabilissimo... andrebbe a ruba...)

capitan_crasy
11-12-2007, 19:43
Capitano, lo sai per certo?
Perché i Barcellona li danno solo su ordinazione...
E i Phenom, per quanto sia sono si arrivati nel mercato italiano come in tutto il mondo, ma ancora compaiono solo nel sito AMD USA.
Contando che per metà febbraio vi sarebbe il B3 a 65nm, :eek: se stessero ancora facendo il B2, ciò equivarrebbe a dire che per avere un Phenom B3 a 65nm si arriverebbe ben più in la' con i tempi di marzo

Il Barcelona è prodotto con lo step BA e poi L'opteron non è destinato al mercato desktop.
AMD deve per forza soddisfare il mercato e attualmente Phenom ha una buona domanda; D'altra parte ha scelto di mettere sul mercato una CPU baggata quindi a AMD non gli importa molto quanti B2 vende, l'importante è che siano il più possibile...

paolo.oliva2
11-12-2007, 19:57
Il Barcelona è prodotto con lo step BA e poi L'opteron non è destinato al mercato desktop.
AMD deve per forza soddisfare il mercato e attualmente Phenom ha una buona domanda; D'altra parte ha scelto di mettere sul mercato una CPU baggata quindi a AMD non gli importa molto quanti B2 vende, l'importante è che siano il più possibile...

comprendo...
Effettivamente mi sono accorto che la massa non sa nemmeno dei bug esistenti, e dubito che chi sia a conoscenza dei bug sia bene informato come i frequentatori di questo tread.
Ragion per cui... se chi acquista un nuovo computer lo fa guardando il prezzo, ed il sistema AMD è competitivo, alla fine se lo porta a casa.

marchigiano
11-12-2007, 21:34
...la massa di b2 finirà nei preassemblati di fascia consumer, preassemblati HP, Fujitsu, Acer eccetera.
Le partnerships di AMD sono aumentate negli ultimi anni ed il costo dei B2 è abbordabile per tali case. Nessun utonto che compra un preasseblato si accorgerà dei bugs. Nessun utonto romperà le palle perchè i phenom vanno meno dei quad Intel. Acquisteranno e saranno contenti di aver acquistato un quad core. Non utilizzeranno nemmeno il 50% di quanto potrebbero. E i bugs non salteranno fuori, se non contati sulle dita di una mano. Quelle cpu andranno nella fascia consumer, ed andranno pure benone....

già, succede già da anni, nessun problema.

comunque davvero un peccato l'abbandono dei phenom FX vedendo come vanno i server multi-cpu... ok ne avrebbero venduti 5 in croce ma almeno non perdevano la faccia di fronte ai penryn nelle review di tutto il mondo... a meno che non sono stra-sicuri di recuperare subito col B3

dagon1978
11-12-2007, 22:15
quoto! AMD comunque i b2 può "rifilarli" agli OEM, e poi basta che il phenom 9500 venisse a costare sui 150/160€ e li venderebbe anche a noi... alla fine la differenza di prestazioni dai quad intel è di "solo" il 9% a parità di frequenza, e penso che a 3ghz (seppur si debba studiare bene l'oc) ci arrivino...

dall'ultima recensione di hwupgrade è meno del 5% in realtà ;)

astroimager
11-12-2007, 22:28
Ragion per cui... se chi acquista un nuovo computer lo fa guardando il prezzo, ed il sistema AMD è competitivo, alla fine se lo porta a casa.

Dipende da che punto di vista lo vedi competitivo. Qui in Italia la situazione è questa:

Phenom 9500 - €220
Mobo - €70
TOT. €290

Q6600 - €220
Mobo - €100
TOT. €320

Per 30 euro uno che non ci capisce potrebbe prendere il Phenom, che suona bene, ha un bel logo... però, già se vede che la frequenza è più bassa, e mette "Phenom" su google news... scopre immediatamente che ha un bug... se poi vede qualche bench... è finita! Prende Intel, si sente più "sicuro"!

Il compratore da supermarket guarda in generale cosa offre il pc e quanto costa... 4 core, 4 giga, scheda GeForce... 699 euro... 599 in sottocosto: buono, lo prendo! E di Q6600/4GB/8600GS a 700 euro sai quanti ne ho visti al supermercato, da un paio di mesi?...
Prova a farti un giro on-line su qualche grosso store e vedi quanti pre-assemblati Phenom hanno... zero! Di Q6600? A mucchi... mi sorprendo che Intel riesca a stare al passo con la produzione!

Errik89
11-12-2007, 22:37
Dipende da che punto di vista lo vedi competitivo. Qui in Italia la situazione è questa:

Phenom 9500 - €220
Mobo - €70
TOT. €290

Q6600 - €220
Mobo - €100
TOT. €320

Per 30 euro uno che non ci capisce potrebbe prendere il Phenom, che suona bene, ha un bel logo... però, già se vede che la frequenza è più bassa, e mette "Phenom" su google news... scopre immediatamente che ha un bug... se poi vede qualche bench... è finita! Prende Intel, si sente più "sicuro"!

Il compratore da supermarket guarda in generale cosa offre il pc e quanto costa... 4 core, 4 giga, scheda GeForce... 699 euro... 599 in sottocosto: buono, lo prendo! E di Q6600/4GB/8600GS a 700 euro sai quanti ne ho visti al supermercato, da un paio di mesi?...
Prova a farti un giro on-line su qualche grosso store e vedi quanti pre-assemblati Phenom hanno... zero! Di Q6600? A mucchi... mi sorprendo che Intel riesca a stare al passo con la produzione!
beh riesce a stare al passo eccome... e poi considera che AMD secondo me ha più margini di guadagno vendendo un 9500 a 180€ di quanti ne ha intel vendendo il q6600 a 210€, infatti per il q6600 usa 2 conroe con cui potrebbe fare 2 cpu mentre AMD usa 1 solo die, i costi se non dimezzati, sono inferiori e non di poco... AMD Imho potrebbe permettersi di vendere il 9500 anche a 150/160€ (e spero sarà il prezzo del 9550) avendo gli stessi margini che ha intel sul q6600 venduto a 210€...

Errik89
11-12-2007, 22:41
dall'ultima recensione di hwupgrade è meno del 5% in realtà ;)
il 5% mi sembra un po' un esagerazione, comunque in applicazioni multi-thread il phenom è li li con il q6600 mentre in applicazioni single-thread è inferiore di circa il 10% in media (prendendo il settore videogiochi il divario è di circa l'8%, ci sono giochi dove vanno alla pari e giochi dove è sotto anche di quasi il 20%).
Secondo me se lo step b3 avrà davvero un boost prestazionale del 10% avremo i phenom che andranno un 10% in più in multi-trhead e andranno alla pari in singletrhead, ovviamente con casi in cui i phenom andranno di più e casi in cui i phenom andranno di meno.
Quindi in single thread rimarrebbero comunque leggermente inferiori rispetto a penryn (di circa il 2/3%, cioè niente) mentre in multi-trhead più veloci del 5% circa.
Io sono fiducioso e do la mia fiducia ad AMD per l'ennesima volta, spero che questa volta non deluda...

capitan_crasy
11-12-2007, 23:26
Mario Rivas ( Vice President, Computing Products Group at AMD ) in un intervista fatta dal sito
crn.com ammette ( ERA ORA!:rolleyes: ) che le prestazioni dell'attuale Step BA/B2 sono penalizzate dal 5% fino al 20%!

Ecco le domande chiave:

Domanda di crn.com
On the workaround on the Opterons, the Tech Report source talks about a 10 percent to 20 percent performance hit. Is that true, is that something you can address?

Risposta di Rivas
Yes, 5 to 20 percent is something we did see on our fix, which is unacceptable for the server space. It depends on the application. In some workloads you will only see 5 percent, in some 20. And then you talk to each customer individually and you give them the option to go forward or not, and in some cases a few customers have chosen to go forward, you know, even with the degradation.

Domanda di crn.com
Phenom is shipping now, and it's got the workaround in place. To what level does that workaround affect performance on Phenom specifically, and will future editions of Phenom be corrected at the design level in the same manner that Barcelona will be?

Risposta di Rivas
I'll answer the second part of your question first. Yes, it will be corrected. When we launched the devices rated at a particular speed, that already includes the degradation. So that's why you saw those lower clock-speed parts first, with future speeds to come. So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that. And you have to remember, too, that the Phenom parts that we launched were really targeted at the mainstream computer user and not the enthusiast guys. So the mainstream computer user really isn't going to notice any impact. It all depends on the workload, obviously. But to touch the workloads they're running, they aren't going to really notice this.

Rivas dichiara che i primi Phenom ES saranno pronti a gennaio e saranno sottoposti a test rigorosi prima di essere consegnati hai partner; se tutto andrà bene inizierà la produzione in volumi...

Clicca qui... (http://www.crn.com/white-box/204800713;jsessionid=HCD4TMIYOXMP4QSNDLPCKH0CJUNN2JVN?pgno=1)

blindwrite
11-12-2007, 23:42
Mario Rivas ( Vice President, Computing Products Group at AMD ) in un intervista fatta dal sito
crn.com ammette ( ERA ORA!:rolleyes: ) che le prestazioni dell'attuale Step BA/B2 sono penalizzate dal 5% fino al 20%!

Ecco le domande chiave:

Domanda di crn.com
On the workaround on the Opterons, the Tech Report source talks about a 10 percent to 20 percent performance hit. Is that true, is that something you can address?

Risposta di Rivas
Yes, 5 to 20 percent is something we did see on our fix, which is unacceptable for the server space. It depends on the application. In some workloads you will only see 5 percent, in some 20. And then you talk to each customer individually and you give them the option to go forward or not, and in some cases a few customers have chosen to go forward, you know, even with the degradation.

Domanda di crn.com
Phenom is shipping now, and it's got the workaround in place. To what level does that workaround affect performance on Phenom specifically, and will future editions of Phenom be corrected at the design level in the same manner that Barcelona will be?

Risposta di Rivas
I'll answer the second part of your question first. Yes, it will be corrected. When we launched the devices rated at a particular speed, that already includes the degradation. So that's why you saw those lower clock-speed parts first, with future speeds to come. So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that. And you have to remember, too, that the Phenom parts that we launched were really targeted at the mainstream computer user and not the enthusiast guys. So the mainstream computer user really isn't going to notice any impact. It all depends on the workload, obviously. But to touch the workloads they're running, they aren't going to really notice this.

Rivas dichiara che i primi Phenom ES saranno pronti a gennaio e saranno sottoposti a test rigorosi prima di essere consegnati ai partner; se tutto andrà bene inizierà la produzione in volumi...

Clicca qui... (http://www.crn.com/white-box/204800713;jsessionid=HCD4TMIYOXMP4QSNDLPCKH0CJUNN2JVN?pgno=1)

finalmente qualcosa di ufficiale da parte di amd... senza supposizioni varie sulle perdite di performance..
attendiamo il b3..

p.s. capitano in grassetto sottolineato... :D

paolo.oliva2
11-12-2007, 23:45
Dipende da che punto di vista lo vedi competitivo. Qui in Italia la situazione è questa:

Phenom 9500 - €220
Mobo - €70
TOT. €290

Q6600 - €220
Mobo - €100
TOT. €320

Per 30 euro uno che non ci capisce potrebbe prendere il Phenom, che suona bene, ha un bel logo... però, già se vede che la frequenza è più bassa, e mette "Phenom" su google news... scopre immediatamente che ha un bug... se poi vede qualche bench... è finita! Prende Intel, si sente più "sicuro"!

Il compratore da supermarket guarda in generale cosa offre il pc e quanto costa... 4 core, 4 giga, scheda GeForce... 699 euro... 599 in sottocosto: buono, lo prendo! E di Q6600/4GB/8600GS a 700 euro sai quanti ne ho visti al supermercato, da un paio di mesi?...
Prova a farti un giro on-line su qualche grosso store e vedi quanti pre-assemblati Phenom hanno... zero! Di Q6600? A mucchi... mi sorprendo che Intel riesca a stare al passo con la produzione!

Io ho guardato in giro e per i Phenom sono in parecchi che cominciano ad applicare gli sconti. Post addietro avevo scritto poi ho tolto il nome del rivenditore in quanto è nelle regole non metterlo.
Ma è l'insieme del sistema, non solo la CPU. Per il Phenom le DDR2 800 vanno bene, per il Q6600 sono ok o vuole le 1033? La MB MSI con il 790X AM2+ costa 85 euro... (a parte che ho visto in giro delle asrock AM2 con VGA integrata a 35 euro... se si riesce ad avere il bios compatibile per il Phenom, è un sistema completo a 400 euro al pubblico, per poi nascondersi dopo averlo venduto... ma in questo gli Iper sono specialisti)

paolo.oliva2
11-12-2007, 23:54
Mario Rivas ( Vice President, Computing Products Group at AMD ) in un intervista fatta dal sito
crn.com ammette ( ERA ORA!:rolleyes: ) che le prestazioni dell'attuale Step BA/B2 sono penalizzate dal 5% fino al 20%!

Ecco le domande chiave:

Domanda di crn.com
On the workaround on the Opterons, the Tech Report source talks about a 10 percent to 20 percent performance hit. Is that true, is that something you can address?

Risposta di Rivas
Yes, 5 to 20 percent is something we did see on our fix, which is unacceptable for the server space. It depends on the application. In some workloads you will only see 5 percent, in some 20. And then you talk to each customer individually and you give them the option to go forward or not, and in some cases a few customers have chosen to go forward, you know, even with the degradation.

Domanda di crn.com
Phenom is shipping now, and it's got the workaround in place. To what level does that workaround affect performance on Phenom specifically, and will future editions of Phenom be corrected at the design level in the same manner that Barcelona will be?

Risposta di Rivas
I'll answer the second part of your question first. Yes, it will be corrected. When we launched the devices rated at a particular speed, that already includes the degradation. So that's why you saw those lower clock-speed parts first, with future speeds to come. So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that. And you have to remember, too, that the Phenom parts that we launched were really targeted at the mainstream computer user and not the enthusiast guys. So the mainstream computer user really isn't going to notice any impact. It all depends on the workload, obviously. But to touch the workloads they're running, they aren't going to really notice this.

Rivas dichiara che i primi Phenom ES saranno pronti a gennaio e saranno sottoposti a test rigorosi prima di essere consegnati hai partner; se tutto andrà bene inizierà la produzione in volumi...

Clicca qui... (http://www.crn.com/white-box/204800713;jsessionid=HCD4TMIYOXMP4QSNDLPCKH0CJUNN2JVN?pgno=1)

Quindi direi che con il B3 dovremmo vedere clock to clock un aumento delle prestazioni dal 5 al 20% secondo gli scenari di utilizzo.

E spero che FINALMENTE sarà perfettamente chiaro a tutti che il B3 non avrà un 10% di performance in meno, ma da un 5 ad un 20% di performance in più.
Io sinceramente il 5% mi sembra poco.... ma mi sembra molto anche il 20%... mi accontenterei del 15% così praticamente saremmo sopra al Penryn :)


2300MHz -5% = 2185MHz
2300MHz -20% = 1840MHz
2300MHz -12,5% (media) = 2012,5MHz
Queste sarebbero le frequenze di lavoro con cui fino ad ora il Phenom si sarebbe confrontato vs q6600 contando i bug.
beh.... una cpu che va a 2GHz con una performance del 10% (alcuni dicono 5%) in meno rispetto ad un'altra (Q6600) che ha una frequenza di lavoro più alta del 20%.... io ci metto la firma.

Senza fantasticare, appena risolti sti problemi dei bug, e presentati nuovi tagli di frequenza, cominciamo ad esserci.
Certo che dopo questa affermazione UFFICIALE, ma scommetto che i funboy Intel non la accetteranno, si aprono scenari interessanti. Se scala bene clock di 3,2-3,5GHz non sono impossibili, e poi come riportato da Fudzilla (non ci metto la mano sul fuoco), sembrerebbe che i nuovi B3 a 45nm introducano latenze più basse per la cache (che sia la famosa z-ram?), allora si che un altro 10-20% di incremento e nessun problema di alimentazione dati scalando di clock. Mi sa che il mio tread tanto contestato che sarebbe Intel a doversi dare una mossa perché il core2d è arrivato alla fine, non è che sarebbe così distante.

astroimager
12-12-2007, 00:02
beh riesce a stare al passo eccome... e poi considera che AMD secondo me ha più margini di guadagno vendendo un 9500 a 180€ di quanti ne ha intel vendendo il q6600 a 210€, infatti per il q6600 usa 2 conroe con cui potrebbe fare 2 cpu mentre AMD usa 1 solo die, i costi se non dimezzati, sono inferiori e non di poco... AMD Imho potrebbe permettersi di vendere il 9500 anche a 150/160€ (e spero sarà il prezzo del 9550) avendo gli stessi margini che ha intel sul q6600 venduto a 210€...

Se devo essere preciso sui prezzi, il Q6600 G0 si trova in media fra i prezzi più bassi a 215, boxato. Mi dici dove trovi il Phenom a 180 euro, se nella media dei più bassi sta a 220?
Comunque, per cadere "nella rete" dei Phenom B2 ora devi essere condotto da qualcuno (magari un negoziante). Se hai un minimo di cervello ti prendi Q6600, che va di più e consuma di meno. Il valore reale del 9500 è 170 euro (come del resto dovrebbe costare considerando che un 6400 sta di listino $220).

Sei sicuro del ragionamento che hai fatto? E' basato su qualche indagine o è un tuo pensiero? Perché nella realtà i costi di produzione potrebbero variare anche per altri fattori, che pesano quanto o più del fatto di avere 1 o due die...

DoctorZ
12-12-2007, 00:03
Il compratore da supermarket guarda in generale cosa offre il pc e quanto costa... 4 core, 4 giga, scheda GeForce... 699 euro... 599 in sottocosto: buono, lo prendo! E di Q6600/4GB/8600GS a 700 euro sai quanti ne ho visti al supermercato, da un paio di mesi?...
Prova a farti un giro on-line su qualche grosso store e vedi quanti pre-assemblati Phenom hanno... zero! Di Q6600? A mucchi... mi sorprendo che Intel riesca a stare al passo con la produzione!

astroimager.. di preassemblati phenom ne vedi zero adesso, perchè i phenom sono "appena" stati presentati sul mercato. Gli intel invece, tu mi insegni, lo sono da molto più tempo. Questo è l'unico motivo.
I preassemblati con cpu phenom li vedrai tra qualche mesetto, ho il sentore che li vedrai, o inizierai a intravederli, in concomitanza con l'uscita del b3, se non 1 o 2 mesi dopo. La vendita di massa di queste cpu poco importa se avverrà ora oppure tra 5 mesi. Ciò che importa è le b2 saranno vendute tutte senza alcun problema.

Athlon 64 3000+
12-12-2007, 00:16
buona notizia che fa sperare che con lo stepping B3 si dovrebbe vedere come va veramente il Phenom x4.

Free Gordon
12-12-2007, 00:41
Risposta di Rivas
I'll answer the second part of your question first. Yes, it will be corrected. When we launched the devices rated at a particular speed, that already includes the degradation. So that's why you saw those lower clock-speed parts first, with future speeds to come. So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that. And you have to remember, too, that the Phenom parts that we launched were really targeted at the mainstream computer user and not the enthusiast guys. So the mainstream computer user really isn't going to notice any impact. It all depends on the workload, obviously. But to touch the workloads they're running, they aren't going to really notice this.

Cioè, quì dice che i Phenom usciti (come i Barcellona) sono già corretti alla "fonte" (non spiega come però..) ed è anche quello il motivo per cui hanno lanciato solo il 9600 e 9500 (anche questo non lo capisco...).

Ergo dal B3 dovremmo attenderci un incremento di prestazioni... :stordita:

Ma allora gli ultimi test di Techreport (o il dailytech, ora non ricordo)... a che cavolo si riferiscono?!? Loro hanno fatto test con patch e senza patch... ottendendo cmq sempre risultati molto più bassi dei corrispettivi Kentsfield di pari clock (anche senza patch)! :mbe:

astroimager
12-12-2007, 00:46
Io ho guardato in giro e per i Phenom sono in parecchi che cominciano ad applicare gli sconti. Post addietro avevo scritto poi ho tolto il nome del rivenditore in quanto è nelle regole non metterlo.
Ma è l'insieme del sistema, non solo la CPU. Per il Phenom le DDR2 800 vanno bene, per il Q6600 sono ok o vuole le 1033? La MB MSI con il 790X AM2+ costa 85 euro... (a parte che ho visto in giro delle asrock AM2 con VGA integrata a 35 euro... se si riesce ad avere il bios compatibile per il Phenom, è un sistema completo a 400 euro al pubblico, per poi nascondersi dopo averlo venduto... ma in questo gli Iper sono specialisti)

I prezzi che avevi indicato erano 210 e rotti per il Phenom 9500 e 256 per il 9600 (già scontato), iva compresa. Non mi sembrano prezzi a buon mercato, e ripeto che la media dei prezzi più bassi degli shop italiani è 220 ca. per il 9500.

Per il Q6600 le DDR2 800 CL4 vanno benissimo, e incidono pure poco come prezzo, le trovi ormai a meno di 60 euro. Ma queste sono comuni anche al Phenom.

Per le schede madri: facendo una piccola ricerca, con video integrato c'è anche una Gigabyte con G31 (Penryn-ready) da 56 euro. Se vuoi una dotazione più ricca e un buon video integrato, c'è anche l'ATI RS600 a 70 euro.
Molte mobo P35, senza tante menate inutili, stanno tra i 95 e 115 euro... ovvio che se sali con la dotazione e non fai un acquisto oculato, puoi dire ciao al risparmio, da entrambe le parti. Una MA790FX-DQ6 sfido a trovarla a meno di 210 euro.

Quindi, riassumendo, secondo me la convenienza di AMD ora è risicata, ma perché il potenziale è quasi totalmente inespresso!
Se si organizzano bene e cominciano a lavorare come si deve, le cose cambieranno presto, e le soluzioni AMD torneranno ad essere attraenti come un tempo, di questo sono sicuro!

Ovvio che se uno ora deve farsi un sistema Penryn-ready e Phenom-ready e guarda a questo 2007 appena passato... come fa a non essere perplesso di fronte all'operato di AMD, e dargli il 100% di fiducia per il futuro della nuova piattaforma?

paolo.oliva2
12-12-2007, 01:01
Se devo essere preciso sui prezzi, il Q6600 G0 si trova in media fra i prezzi più bassi a 215, boxato. Mi dici dove trovi il Phenom a 180 euro, se nella media dei più bassi sta a 220?
Comunque, per cadere "nella rete" dei Phenom B2 ora devi essere condotto da qualcuno (magari un negoziante). Se hai un minimo di cervello ti prendi Q6600, che va di più e consuma di meno. Il valore reale del 9500 è 170 euro (come del resto dovrebbe costare considerando che un 6400 sta di listino $220).

Per me, ora come ora, in ambito uso intenso, sfruttando la potenza del 4core, dovrebbe avere un prezzo inferiore proporzionale alle minori prestazioni rispetto al Q6600 (tralasciando altri fattori come riciclo piattaforma eventuale con upgrade), quindi diciamo un 10%.
Per gente come me che viaggia ancora con 1 singolo core, e che il 2core basta ed avanza, dovrebbe costare poco più (50€ al max) di un equivalente X2 a parità di clock (senza prendere in esame relativi overclock)

Sei sicuro del ragionamento che hai fatto? E' basato su qualche indagine o è un tuo pensiero? Perché nella realtà i costi di produzione potrebbero variare anche per altri fattori, che pesano quanto o più del fatto di avere 1 o due die...

In questo vi sono diversi fattori:
In primis incide la dimensione del Die, il "piatto" da 300mm ha un costo fisso, chiaramente se dal "piatto" si producono 200 Die questi hanno un costo /200, se se ne producono 300, si ha un costo inferiore ripetto al Die singolo, ed uguale nel complesso.
A rigor di logica, in quando i Die non sono proprio appiccicati e contando che il piatto è rotondo e che quindi i lati fanno perdere qualcosa, 1 Die anche se di dimensione doppie dovrebbe comunque portare una resa superiore di un die di una metà dimensione.
Però, all'aumentare del Die insorgono problemi di resa produttiva... più il Die è grosso, più possibilità ci sono di scarti. Ma in questo AMD ha la carta vincente di poter in ogni caso annullare gli scarti riciclandoli con modelli differenziat: 3core/2core e della L3 disabilitata, mentre invece la controparte Intel lo scarto è.... uno scarto vero e proprio.
Una volta "sfornato" e "tagliato", il Die passa alla fase di test, per verificare se funziona o meno. Chiaro che un 4core nativo ha solo 1 test, mentre un doppio 2core ha 1 test per ogni singola parte, va da se che un 4core Intel richiede il doppio di tempo per il test di un 4core AMD.
credo, ma queste dovrebbero essere dettagli minori, che forse potrebbero insorgere piccoli problemi ulteriori in quanto una cosa è posizionare un die sul package ed un conto 2 die su un package.
Comunque tutto sommato penso che sia obiettivo parlare che un 4core AMD monolitico a 65nm costi di meno di 2 core2d accoppiati. Però non è possibile sapere i tempi di AMD vs Intel, il tipo di macchine, i costi di manutenzione, la paga degli operai, ecc. Con il discorso a 45nm il tutto cambia. Però bisogna contare che il Die Penryn ha aumenti della quantità di cache e non proprio trascurabili, quindi da una parte sarebbe diminuita la superficie con il beneficio del passaggio da 65 a 45nm, ma dall'altra è aumentata la dimensione per l'aggiunta di cache con più capacità e la cache è una nota dolente, perché è complessa e da quello che ricordo io, in passato, era più facile l'insorgere di un errore nella cache che nel core vero e proprio.
Tutto sommato, alla fine, credo che il Phenom abbia costi di produzione del 10-20% inferiori al core2d, e simili al Penryn, almeno dopo la fase della beta test.

MonsterMash
12-12-2007, 01:03
Mario Rivas ( Vice President, Computing Products Group at AMD ) in un intervista fatta dal sito
crn.com ammette ( ERA ORA!:rolleyes: ) che le prestazioni dell'attuale Step BA/B2 sono penalizzate dal 5% fino al 20%!

Ecco le domande chiave:

Domanda di crn.com
On the workaround on the Opterons, the Tech Report source talks about a 10 percent to 20 percent performance hit. Is that true, is that something you can address?

Risposta di Rivas
Yes, 5 to 20 percent is something we did see on our fix, which is unacceptable for the server space. It depends on the application. In some workloads you will only see 5 percent, in some 20. And then you talk to each customer individually and you give them the option to go forward or not, and in some cases a few customers have chosen to go forward, you know, even with the degradation.

Domanda di crn.com
Phenom is shipping now, and it's got the workaround in place. To what level does that workaround affect performance on Phenom specifically, and will future editions of Phenom be corrected at the design level in the same manner that Barcelona will be?

Risposta di Rivas
I'll answer the second part of your question first. Yes, it will be corrected. When we launched the devices rated at a particular speed, that already includes the degradation. So that's why you saw those lower clock-speed parts first, with future speeds to come. So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that. And you have to remember, too, that the Phenom parts that we launched were really targeted at the mainstream computer user and not the enthusiast guys. So the mainstream computer user really isn't going to notice any impact. It all depends on the workload, obviously. But to touch the workloads they're running, they aren't going to really notice this.

Rivas dichiara che i primi Phenom ES saranno pronti a gennaio e saranno sottoposti a test rigorosi prima di essere consegnati hai partner; se tutto andrà bene inizierà la produzione in volumi...

Clicca qui... (http://www.crn.com/white-box/204800713;jsessionid=HCD4TMIYOXMP4QSNDLPCKH0CJUNN2JVN?pgno=1)

Molto interessante. Una comunicazione del genere però andava fatta un mese fa, e con più dovizia di particolari. Sarebbe bene che dicessero in modo assolutamente chiaro: "il bug 298 lo abbiamo scoperto solo di recente, è quello che ha fatto più notizia, e lo stiamo correggendo con un nuovo workaround che fa perdere circa il 20% di performance. Ci sono però altri due bug precedentemente noti i cui workaround sono già applicati da tempo, che fanno perdere altri 5-20% di performance, e che prevediamo di correggere in hardware, assieme al 298, recuperando questi punti a partire dallo step b3."

Perchè non hanno mai fatto (e non fanno neanche ora) una cosa del genere? Quanto mi fa arrabbiare la gestione delle relazioni pubbliche e del marketing di amd negli ultimi mesi...

paolo.oliva2
12-12-2007, 01:14
Molto interessante. Una comunicazione del genere però andava fatta un mese fa, e con più dovizia di particolari. Sarebbe bene che dicessero in modo assolutamente chiaro: "il bug 298 lo abbiamo scoperto solo di recente, è quello che ha fatto più notizia, e lo stiamo correggendo con un nuovo workaround che fa perdere circa il 20% di performance. Ci sono però altri due bug precedentemente noti i cui workaround sono già applicati da tempo, che fanno perdere altri 5-20% di performance, e che prevediamo di correggere in hardware, assieme al 298, recuperando questi punti a partire dallo step b3."

Perchè non hanno mai fatto (e non fanno neanche ora) una cosa del genere? Quanto mi fa arrabbiare la gestione delle relazioni pubbliche e del marketing di amd negli ultimi mesi...

Non li giustifico di certo... ma comunque non li biasimo. Se non fosse trapelata la storia dei bug, avrebbero giustificato l'aumento delle prestazioni dei prossimi step come ottimizzazioni...
Se avessero anticipato tutti dicendo che il B2 non è ottimizzato alla perfezione ed ha delle performance che risulteranno dal 5 al 20% inferiori rispetto allo step B3, ed è per questo che a titolo di "assaggio" verrà proposto con uno sconto promozionale del 20%, avrebbero guadagnato punti in immagine e la gente, magari anche di questo forum, lo avrebbe comprato. Ma vista come è andata, se costasse il 20% in meno dll'attuale prezzo, credo che pochi lo comprerebbero.

MonsterMash
12-12-2007, 01:17
Per me, ora come ora, in ambito uso intenso, sfruttando la potenza del 4core, dovrebbe avere un prezzo inferiore proporzionale alle minori prestazioni rispetto al Q6600 (tralasciando altri fattori come riciclo piattaforma eventuale con upgrade), quindi diciamo un 10%.
Per gente come me che viaggia ancora con 1 singolo core, e che il 2core basta ed avanza, dovrebbe costare poco più (50€ al max) di un equivalente X2 a parità di clock (senza prendere in esame relativi overclock)



In questo vi sono diversi fattori:
In primis incide la dimensione del Die, il "piatto" da 300mm ha un costo fisso, chiaramente se dal "piatto" si producono 200 Die questi hanno un costo /200, se se ne producono 300, si ha un costo inferiore.
A rigor di logica, in quando i Die non sono proprio appiccicati e contando che il piatto è rotondo e che quindi i lati fanno perdere qualcosa, 1 Die anche se di dimensione doppie dovrebbe comunque portare una resa superiore di un die di una metà dimensione.
Però, all'aumentare del Die insorgono problemi di resa produttiva... più il Die è grosso, più possibilità ci sono di scarti. Ma in questo AMD ha la carta vincente dei 3core/2core e della L3 disabilitata.
Una volta "sfornato" e "tagliato", il Die passa alla fase di test, per verificare se funziona o meno. Chiaro che un 4core nativo ha solo 1 test, mentre un doppio 2core ha 1 test per ogni singola parte, va da se che un 4core Intel richiede il doppio di tempo per il test di un 4core AMD.
credo, ma queste dovrebbero essere dettagli minori, che forse potrebbero insorgere piccoli problemi ulteriori in quanto una cosa è posizionare un die sul package ed un conto 2 die su un package.
Comunque tutto sommato penso che sia obiettivo parlare che un 4core AMD monolitico a 65nm costi di meno di 2 core2d accoppiati. Però non è possibile sapere i tempi di AMD vs Intel, il tipo di macchine, i costi di manutenzione, la paga degli operai, ecc. Con il discorso a 45nm il tutto cambia. Però bisogna contare che il Die Penryn ha aumenti della quantità di cache e non proprio trascurabili, quindi da una parte sarebbe diminuita la superficie con il beneficio del passaggio da 65 a 45nm, ma dall'altra è aumentata la dimensione per l'aggiunta di cache con più capacità e la cache è una nota dolente, perché è complessa e da quello che ricordo io, in passato, era più facile l'insorgere di un errore nella cache che nel core vero e proprio.
Tutto sommato, alla fine, credo che il Phenom abbia costi di produzione del 10-20% inferiori al core2d, e simili al Penryn, almeno dopo la fase della beta test.

Non conosco le tecniche utilizzate oggi per "disegnare" i transistor sulla superfice del silicio. Io ho studiato solo le tecniche di base (si ossida la superfice del monocristallo di silicio, si copre con una pellicola litografata, si passa in un bagno di acido che scopre delle finestrelle nell'ossido, si droga il silicio così scoperto per diffusione degli elementi droganti), e immagino che ora ci sia qualche metodo più sofisticato. Ma in linea di massima immagino che per ogni die prodotto, non tutto il silicio sia "utile". Cioè deve essercene una parte ai margili ridondante rispetto a quello utilizzato per la realizzazione dei transistori. Inoltre immagino che ci siano delle parti della cpu che vanno riprodotte in ogni die (circuito di alimentazione, logica di controllo, etc), e che in una cpu mono-die sono presenti una sola volta. In questo senso, credo che la superfice di silicio occupata da una cpu con N transistors sia inferiore (e quindi la sua realizzazione più economica) a quella occupata da due cpu con N/2 transistors.

Ma potrei anche sbagliarmi.

Ciao

paolo.oliva2
12-12-2007, 01:27
Non conosco le tecniche utilizzate oggi per "disegnare" i transistor sulla superfice del silicio. Io ho studiato solo le tecniche di base (si ossida la superfice del monocristallo di silicio, si copre con una pellicola litografata, si passa in un bagno di acido che scopre delle finestrelle nell'ossido, si droga il silicio così scoperto per diffusione degli elementi droganti), e immagino che ora ci sia qualche metodo più sofisticato. Ma in linea di massima immagino che per ogni die prodotto, non tutto il silicio sia "utile". Cioè deve essercene una parte ai margili ridondante rispetto a quello utilizzato per la realizzazione dei transistori. Inoltre immagino che ci siano delle parti della cpu che vanno riprodotte in ogni die (circuito di alimentazione, logica di controllo, etc), e che in una cpu mono-die sono presenti una sola volta. In questo senso, credo che la superfice di silicio occupata da una cpu con N transistors sia inferiore (e quindi la sua realizzazione più economica) a quella occupata da due cpu con N/2 transistors.

Ma potrei anche sbagliarmi.

Ciao

Si si, ma io ti avevo dato ragione... Non è che l'ho studiato, ma mi piace e avevo letto vari articoli. Mi sembra addirittura di ricordare che ci sono vari passaggi di "drogaggio" per ottenere multistrato. Comunque, di solito, un buon metro di paragone sono il numero di transistor totali. A metro farebbe la dimensione...

bonzuccio
12-12-2007, 01:59
Quindi direi che con il B3 dovremmo vedere clock to clock un aumento delle prestazioni dal 5 al 20% secondo gli scenari di utilizzo.

Si, dovremmo vedere ALMENO dal 5 al 20% in più :)

billuzzo
12-12-2007, 07:40
Ma io continuo a non capire , un aumento di prestazioni da un 5% ad un 20% ma non e specificato se con il workaround attivo oppure disattivo. Se fosse con il workaround attivo praticamente e come ora... senza la pach che correga l'errore della TLB, se invece ce un incremento prestazionale di un 10% con il workaround disattivo allora si che andrebbe benissimo.

paolo.oliva2
12-12-2007, 07:54
Vorrei aggiungere una riflessione... ma questa potrebbe essere realmente una supposizione.
Se AMD è stata così riluttante a comunicare i fix al bios che facevano perdere punti importanti alle performance, l'unica ipotesi valida sarebbe la non vendita di quanto prodotto. E il flop iniziale del Phenom non avrebbe avuto molta importanza se, ripeto se, loro sapessero realmente quanto perde ora il Phenom vs core2D.
Cerco di spiegarmi meglio: se la perdita prestazionale fosse solo del 5%, io credo che AMD avrebbe dato molta più importanza al comunicare i fix che di far perdere la faccia al progetto, perché in fin dei conti, comprare una cpu ora o dopo non avrebbe avuto importanza... è come avere un core2d o un Penryn.... si guarda principalmente al costo.
Ma se la perdita fosse invece più marcata, diciamo del 20%, se la comunico, non vendo una mazza di quanto prodotto, cazzeggio per 3 mesi, aspetto il B3 e poi la faccia al progetto K10 la recupero alla grande se il Phenom vs core2d andasse il 10% in più a parità di clock.
E guardato da questo punto di vista, tutto comincia ad essere nel punto giusto, cioè... vi ricordate le affermazioni tipo "che strano, un progetto che sulla carta dovrebbe essere così performante..." ed anche affermazioni di AMD che lasciavano intendere che il Phenom sarebbe stato più performante del 20-25% clock to clock del core2d prenderebbero forma... perché in questo caso, l'affermazione detta fra i denti "dal 5 al 20% in meno", sarebbe conservativa... magari la perdita potrebbe essere anche superiore.
In tutti i casi, io aspetto il B3 con una superiore aspettativa di quanta ne avessi prima. Io mi aspettavo un 10-15% di performance superiori nel B3... ora sarei più orientato ad un 15-20% per poi passare al 25-30% con il 45nm e questo, se reale, entro luglio (AMD ha detto un qualcosa che a gennaio sarebbero pronti i primi SE a 45nm gennaio + 6 mesi di tempo per la produzione).
E poi vi è un'altra considerazione, questa purtroppo pessimistica... per i prezzi. Se un Phenom a 2,4GHz andasse come un Penryn a 2,6-2,7.... AMD certo non li regalerà ed aumenterà i prezzi per posizionarsi alla concorrenza.... allora quelli vecchi di certo non faranno la polvere negli scaffali.... Del tipo "hai di meno ma paghi di meno". E mi spiegherei anche il taglio di prezzi previsto da Intel e spero proprio che tagli ancora, perché più abbassa Intel i prezzi, più dovrà abbassarli AMD.
Certo che ora mi spiego perché Intel ha questa estrema disponibilita di Q6600.... Vi immaginate se il B.Ed. esente da bug già di default andasse un 10% in più del Q6600 ed in overclock lo surclassasse arrivando a frequenze di 3-3,2GHz in tranquillità che corrisponderebbero ad un Q6600di 3,3-3,55GHz ed in più costasse meno? Che stia svuotando tutti i magazzini perché DOPO li dovrebbe quasi regalare?

paolo.oliva2
12-12-2007, 07:59
Ma io continuo a non capire , un aumento di prestazioni da un 5% ad un 20% ma non e specificato se con il workaround attivo oppure disattivo. Se fosse con il workaround attivo praticamente e come ora... senza la pach che correga l'errore della TLB, se invece ce un incremento prestazionale di un 10% con il workaround disattivo allora si che andrebbe benissimo.

Il workaround del 5-20% è quello già presente da settembre. Il workaround che dici tu del 10% sarebbe uno ulteriore per il 298 scappato fuori ora.

Affermare che il K10 lavora dal 5 al 20% in meno, è una affermazione totalistica, non c'è "dove applicati i fix". Anche perché il bug della L3 che riscrive tutta la riga anche per 1 byte, con i fix non ha nulla a che vedere. E' un bug della cpu e punto.

Ma perché poi dici 10%? Dal 5% al 20% non è il 10% :)

capitan_crasy
12-12-2007, 08:04
Ma io continuo a non capire , un aumento di prestazioni da un 5% ad un 20% ma non e specificato se con il workaround attivo oppure disattivo. Se fosse con il workaround attivo praticamente e come ora... senza la pach che correga l'errore della TLB, se invece ce un incremento prestazionale di un 10% con il workaround disattivo allora si che andrebbe benissimo.

io credo che neanche AMD possa dare una stima precisa.
Il B3 dovrebbe essere pronto in queste settimane, ma in realtà AMD non ha mai avuto uno STEP K10 assente da BUG...
Comunque solo ora si spiega un NDA così rigoroso!:O

dagon1978
12-12-2007, 09:51
il 5% mi sembra un po' un esagerazione, comunque in applicazioni multi-thread il phenom è li li con il q6600 mentre in applicazioni single-thread è inferiore di circa il 10% in media (prendendo il settore videogiochi il divario è di circa l'8%, ci sono giochi dove vanno alla pari e giochi dove è sotto anche di quasi il 20%).
Secondo me se lo step b3 avrà davvero un boost prestazionale del 10% avremo i phenom che andranno un 10% in più in multi-trhead e andranno alla pari in singletrhead, ovviamente con casi in cui i phenom andranno di più e casi in cui i phenom andranno di meno.
Quindi in single thread rimarrebbero comunque leggermente inferiori rispetto a penryn (di circa il 2/3%, cioè niente) mentre in multi-trhead più veloci del 5% circa.
Io sono fiducioso e do la mia fiducia ad AMD per l'ennesima volta, spero che questa volta non deluda...

non è cheoh sparato la media a caso, prendi tutti i risultati e fai la media delle medie, vedrai che è sotto il 5%, anche se esclusi i due estremi ;)
poi ok, non è una stima di tutte le applicazioni possibili al mondo, ma è una stima (com'era una stima quella di tomshw del 10%)

astroimager
12-12-2007, 10:13
io credo che neanche AMD possa dare una stima precisa.
Il B3 dovrebbe essere pronto in queste settimane, ma in realtà AMD non ha mai avuto uno STEP K10 assente da BUG...
Comunque solo ora si spiega un NDA così rigoroso!:O

D'ora in poi gli NDA così serrati di AMD significheranno quasi sicuramente che ci sono forti difficoltà a realizzare un progetto com'è sulla carta... ormai è evidente a tutti! Questo poi non significa che alla fine non arrivino alla soluzione, tutt'altro...

Se avessero giocato a "carte scoperte", invece di creare tutto questo casino, forse sarebbe stato meglio... dovevano essere "protagonisti" dell'informazione sui loro progetti! Non credo che Intel avrebbe cambiato strategia, volete che non sappiano le "voci di corridoio", nel loro settore?

Semplicemente, un comunicato CHIARO ogni tre mesi in cui si spiegano come stanno le cose, quali sono le difficoltà, e quali sono le mosse e i tentativi per il futuro. Si può dire la verità in mille modi, per esempio enfatizzando il lavoro fatto, il dinamismo, il non volersi arrendere per problemi del genere, che possono capitare: nessuno avrebbe puntato il dito contro AMD, considerando la difficoltà a realizzare un quad monolitico, e i contingenti problemi di processo produttivo, ancor meno prevedibili. Distrarre con qualche visita alle FAB o ai laboratori, far vedere come lavorano, che è un'azienda che si fa il sedere per spingere in avanti la tecnologia, nonostante le difficoltà finanziarie... no! Meglio il silenzio assoluto!

E allora, che si può dire: raccoglieranno nel 2008 i frutti di questa politica strampalata... basta che finiscano 'sto K10, dato che molti di noi aspettano tra marzo e settembre per montarlo nei propri PC, e che incamerino soldi a sufficienza per continuare lo sviluppo di Bulldozer-Fusion (ormai per questi se ne parlerà nel tardo 2009, è evidente)!

Cloud76
12-12-2007, 10:29
Ma in quella intervista dice anche:

And you have to remember, too, that the Phenom parts that we launched were really targeted at the mainstream computer user and not the enthusiast guys

Che significa? Che comunque il Phenom non può puntare alla fascia più alta perchè non ce la farà a rivaleggiare in prestazioni nel segmento enthusiast? ... e quindi dicono che è un processore da fascia mainstream?
Io la interpreto così... :confused:

blindwrite
12-12-2007, 10:34
Ma in quella intervista dice anche:

And you have to remember, too, that the Phenom parts that we launched were really targeted at the mainstream computer user and not the enthusiast guys

Che significa? Che comunque il Phenom non può puntare alla fascia più alta perchè non ce la farà a rivaleggiare in prestazioni nel segmento enthusiast? ... e quindi dicono che è un processore da fascia mainstream?
Io la interpreto così... :confused:
dice che i phenom che hanno lanciato non possono competere in fascia alta...
non mi sembra una grossa novità:fagiano:

paolo.oliva2
12-12-2007, 10:40
No, significa che i Phenom usciti ad oggi sono per il segmento mainstream e non per quello enthusiast.

In effetti... raccoglie certamente più consensi il Barcellona del Phenom... non a caso è la cpu dell'anno.

Cloud76
12-12-2007, 10:40
Ah bè... allora semplicemente è un discorso di Mhz, non di processore, ste dichiarazioni di AMD sono sempre un po' strane, speriamo di vedere in fretta un test del B3 così da levarci questi dubbi amletici :)

billuzzo
12-12-2007, 10:43
Allora gente io qui nn sto capendo piu niente, scusatemi se dico cosi , ma sto facendo molta confusione , in pratica dal comunicato nn ho capito se volevano dire che con il nuovo step B3 amd a parita di clock to clock con intel avra un incremento che va da un 5% ad un 20%.

paolo.oliva2
12-12-2007, 10:52
non è cheoh sparato la media a caso, prendi tutti i risultati e fai la media delle medie, vedrai che è sotto il 5%, anche se esclusi i due estremi ;)
poi ok, non è una stima di tutte le applicazioni possibili al mondo, ma è una stima (com'era una stima quella di tomshw del 10%)

Probabilmente, credo io, viene più naturale pensare che dove il Phenom perde maggiormente nei confronti del core2d si applicherà il la perdita del 20% e dove era circa uguale la perdita del 5%. Ma come si gira si gira, se ora come ora il Phenom è dal 5 al 10% meno performante rispetto al core2d, una media del 12,5% in più di incremento lo porterebbe su una fascia dal 2,5 al 7,5% superiore, quindi, male che vada, ben allineato al Penryn. Ma il Penrym è l'ultimo step del core2d, mentre il phenom probabilmente il B3 non avrà nemmeno risolti tutti i bug... ed in più non ha le ottimizzazioni previste per il 45nm e le cache aumentate.... scusate se è poco!!!

MonsterMash
12-12-2007, 10:53
Il workaround del 5-20% è quello già presente da settembre. Il workaround che dici tu del 10% sarebbe uno ulteriore per il 298 scappato fuori ora.

Affermare che il K10 lavora dal 5 al 20% in meno, è una affermazione totalistica, non c'è "dove applicati i fix". Anche perché il bug della L3 che riscrive tutta la riga anche per 1 byte, con i fix non ha nulla a che vedere. E' un bug della cpu e punto.

Ma perché poi dici 10%? Dal 5% al 20% non è il 10% :)

Solo una piccola precisazione: il bug della cache di cui parli tu (che riscrive tutta la linea anche per un solo byte), consiste in una possibile corruzione dei dati durante le riscritture parziali. Il riscrivere l'intera linea ogni volta che c'è anche solo un byte da scrivere è invece la soluzione applicata dal workaround.

Ciao

astroimager
12-12-2007, 10:55
Ma in quella intervista dice anche:

And you have to remember, too, that the Phenom parts that we launched were really targeted at the mainstream computer user and not the enthusiast guys

Che significa? Che comunque il Phenom non può puntare alla fascia più alta perchè non ce la farà a rivaleggiare in prestazioni nel segmento enthusiast? ... e quindi dicono che è un processore da fascia mainstream?
Io la interpreto così... :confused:

A me sembra che voglia dire che questi primi Phenom non aspirano che alla fascia media, non sono concepiti per il settore enthusiast.
Vanno considerati per quello che sono. Punto.
E' chiaro che con CPU che hanno tutti i problemi che abbiamo visto, è azzardato pensare di proporli nella fascia alta o per appassionati. Anzi, se non si overclocka meglio del Q6600, farebbero bene a posticipare anche il 9600 B.E. - che ricordiamolo è un B2!
Se possono convincere i polli con qualche sigla o pubblicità d'impatto, solitamente gli appassionati sono più preparati e non sono contenti di essere raggirati. Poi magari ci può essere il gusto della "sfida", dato che i Conroe ce li hanno tutti e si sa tutto...

Il problema è che le CPU Intel, da 55 euro a 200, sono tutte "enthusiast", perché hanno prestazioni partenza già notevoli rispetto al clock e salgono tantissimo. Con i Penryn questi fattori potrebbero essere ulteriormente enfatizzati... e qui che deve scattare una strategia intelligente da parte di AMD! Qualche sprazzo l'abbiamo visto: schede madri di punta a buon prezzo, Overdrive, 5000+ Black... ma non devono rimanere eventi isolati!

paolo.oliva2
12-12-2007, 11:04
Allora gente io qui nn sto capendo piu niente, scusatemi se dico cosi , ma sto facendo molta confusione , in pratica dal comunicato nn ho capito se volevano dire che con il nuovo step B3 amd a parita di clock to clock con intel avra un incremento che va da un 5% ad un 20%.

lol... :eek: Ma io nel comunicato non vedo accenni al core2d... si parla esclusivamente delle performance del k10. Tra le righe mi sembra comunque di capire che nel mercato server, in cui in sistemi da 4 a 8 cpu, la piattaforma Barcellona rivela la sua performance, quindi la perdita prestazionale è meno incisiva. Nel mercato desktop, invece, dove Intel non risente della sua architettura non performante in ambito multi-cpu, e dove Intel indubbiamente ha clock ben superiori, il gap è più rilevante. Scusate, se già il Phenom nasce con un clock che è più basso del più basso dei core2d, in più ci aggiungete una perdita dal 5 al 20% che di fatto elimina le migliorie k8-k10, cosa pretendete? Come potrebbe rivaleggiare con un Penryn con 800MHz di clock maggiore?

paolo.oliva2
12-12-2007, 11:12
A me sembra che voglia dire che questi primi Phenom non aspirano che alla fascia media, non sono concepiti per il settore enthusiast.
Vanno considerati per quello che sono. Punto.
E' chiaro che con CPU che hanno tutti i problemi che abbiamo visto, è azzardato pensare di proporli nella fascia alta o per appassionati. Anzi, se non si overclocka meglio del Q6600, farebbero bene a posticipare anche il 9600 B.E. - che ricordiamolo è un B2!
Se possono convincere i polli con qualche sigla o pubblicità d'impatto, solitamente gli appassionati sono più preparati e non sono contenti di essere raggirati. Poi magari ci può essere il gusto della "sfida", dato che i Conroe ce li hanno tutti e si sa tutto...

Il problema è che le CPU Intel, da 55 euro a 200, sono tutte "enthusiast", perché hanno prestazioni partenza già notevoli rispetto al clock e salgono tantissimo. Con i Penryn questi fattori potrebbero essere ulteriormente enfatizzati... e qui che deve scattare una strategia intelligente da parte di AMD! Qualche sprazzo l'abbiamo visto: schede madri di punta a buon prezzo, Overdrive, 5000+ Black... ma non devono rimanere eventi isolati!

Si, condivido. Comunque al momento si respira un'aria molto migliore.
Scusa, l'informazione che il 9600 B.Ed. sarà sempre un B2, la sai per certa?
Io ci avevo fatto un pensierino... Comunque se arrivasse sui 3,5GHz, anche se fosse un B2, non sarebbe mica tanto distante dal Penryn top, che come prezzi, è tutto su un altro pianeta :)

MonsterMash
12-12-2007, 11:15
Si, condivido. Comunque al momento si respira un'aria molto migliore.
Scusa, l'informazione che il 9600 B.Ed. sarà sempre un B2, la sai per certa?
Io ci avevo fatto un pensierino... Comunque se arrivasse sui 3,5GHz, anche se fosse un B2, non sarebbe mica tanto distante dal Penryn top, che come prezzi, è tutto su un altro pianeta :)

Secondo le ultime informazioni che ricordo io, doveva uscire entro il 2007 (che significa a giorni) ed essere ancora un b2.

Un eventuale B.E. b3, sperando che tutte le previsioni positive su questo step, compresa la migliore tolleranza alle alte frequenze, verranno confermate, sarebbe una cpu da prendere ad occhi chiusi per uno come me :).

Ciao

astroimager
12-12-2007, 11:27
Probabilmente, credo io, viene più naturale pensare che dove il Phenom perde maggiormente nei confronti del core2d si applicherà il la perdita del 20% e dove era circa uguale la perdita del 5%. Ma come si gira si gira, se ora come ora il Phenom è dal 5 al 10% meno performante rispetto al core2d, una media del 12,5% in più di incremento lo porterebbe su una fascia dal 2,5 al 7,5% superiore, quindi, male che vada, ben allineato al Penryn. Ma il Penrym è l'ultimo step del core2d, mentre il phenom probabilmente il B3 non avrà nemmeno risolti tutti i bug... ed in più non ha le ottimizzazioni previste per il 45nm e le cache aumentate.... scusate se è poco!!!

Se alla perdita del 5% corrispondono gli scarti minori del Phenom 9700 rispetto al Q6600, il Phenom va oltre il C2Q, e forse arriva a Penryn.

Ma il problema è: ci sono elementi validi per pensare che il B3 sarà la panacea dei bug, o è solo una speranza?
Inoltre, la stima di AMD per i 45nm è ottimistica o realistica? C'è una bella differenza! Perché se nel migliore dei casi riescono a sfornare i primi 45nm a giugno, non significa che avverrà sicuramente! E forse dovrebbero sottolineare bene cosa accadrebbe nel caso in cui fosse necessario un B4!

Non campiamo nel mondo dei sogni, per favore: questa fase di ottimizzazione del K10 rischia di diventare lunghissima ed estremamente dispendiosa per l'azienda, che ora non ha soldi da bruciare inutilmente... tutto potenzialmente può essere realizzato, ma c'è da vedere a che costi e con che tempi!
Io non vorrei che poi non abbiano più risorse per realizzare progetti ben più innovativi che avevano programmato per il 2009!

Spero che abbiano programmato una gita a Lourdes, visto come è andato quest'anno! :nonio:

astroimager
12-12-2007, 11:41
Si, condivido. Comunque al momento si respira un'aria molto migliore.
Scusa, l'informazione che il 9600 B.Ed. sarà sempre un B2, la sai per certa?
Io ci avevo fatto un pensierino... Comunque se arrivasse sui 3,5GHz, anche se fosse un B2, non sarebbe mica tanto distante dal Penryn top, che come prezzi, è tutto su un altro pianeta :)

Fonte di "9600 B.E. è B2" ==> Capitan

Riflettici: l'unico Phenom B3 con molti sbloccato, nelle prossime settimane, potrebbe essere SOLO un ES.
Se introducono un 9600 BE fra poco, secondo me prima è meglio vedere BENE come va, e soprattutto spero per loro che non lo lancino tanto così per fare, altrimenti è peggio...

Un B3 Black Edition lo vedremo minimo a marzo/aprile... e considerati i tempi necessari perché le cose arrivino qui in Italia e abbiano prezzi decenti... vai tranquillo per maggio! ;)

Mintaka84
12-12-2007, 11:43
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12312

OT
ma davvero esistono sample funzionanti di nehalem 45nm?
fine OT

paolo.oliva2
12-12-2007, 11:56
Se alla perdita del 5% corrispondono gli scarti minori del Phenom 9700 rispetto al Q6600, il Phenom va oltre il C2Q, e forse arriva a Penryn.

Ma il problema è: ci sono elementi validi per pensare che il B3 sarà la panacea dei bug, o è solo una speranza?
Inoltre, la stima di AMD per i 45nm è ottimistica o realistica? C'è una bella differenza! Perché se nel migliore dei casi riescono a sfornare i primi 45nm a giugno, non significa che avverrà sicuramente! E forse dovrebbero sottolineare bene cosa accadrebbe nel caso in cui fosse necessario un B4!

Non campiamo nel mondo dei sogni, per favore: questa fase di ottimizzazione del K10 rischia di diventare lunghissima ed estremamente dispendiosa per l'azienda, che ora non ha soldi da bruciare inutilmente... tutto potenzialmente può essere realizzato, ma c'è da vedere a che costi e con che tempi!
Io non vorrei che poi non abbiano più risorse per realizzare progetti ben più innovativi che avevano programmato per il 2009!

Spero che abbiano programmato una gita a Lourdes, visto come è andato quest'anno! :nonio:

Il ragionamento fila, ma non credo che ottimizzare la produzione del Phenom tolga personale ai progetti futuri.
L'organizzazione dovrebbe essere simile a qualsiasi marca di automobili. Vi è una sezione che si occupa di sviluppo a progetti futuri, vi è la sezione che ottimizza il progetto corrente e la sezione di produzione. Chiaro che dell'organico potrà essere trasferito da una sezione all'altra in base al bisogno, ma non credo che se stanno ottimizzando il B3 ad esempio lo step a 45nm vada a slittare al 2009. Anzi, da quanto riferito dal capitano, anziché agosto si parla di luglio... quindi direi che si stanno impegnando.
D'altronde, come dici tu, hanno bisogno di soldi e destinare forze ai progetti del 2009 perdendo le vendite odierne non mi sembra una gran soluzione.
Anche perché, se il B3 si rivela come sembra, di margini per riempire le tasche AMD ne ha... in quanto se AMD riesce ad arrivare a frequenze dell'ordine dei 3GHz/3,5GHz in tempi brevi, darebbe da una parte una bella mazzata ad Intel, che al momento le cpu di fascia alta se le fa pagare e non poco, obbligandola a ridurre i prezzi considerevolmente, e comunque inizierebbe ad avere un parco clienti su AM2+ che difficilmente cambieranno sistema... nel senso che anche se il Nehalem fosse la manna dal cielo, vero che è annunciato per il 2009, ma prima che siano disponibili mobo, memorie, e il tutto a prezzi interessanti, si andrebbe a marzo-aprile 2009, a quel punto sicuramente per un utente AMD, sarà più conveniente aggiornare solo la cpu su un AM2+ che cambiare tutto.
Un'ultima considerazione... Vi ricordate le ram-bus? Quando Intel le proponeva per i suoi sistemi? Certo, le cpu andavano, ma AMD con le memorie normali non era distante e costavano un totale di meno... i clienti hanno risposto picche ad Intel e Intel se l'è presa nel....
Immaginate la situazione che il Nehalem, con il controller incorporato nella cpu va solo con le DDR3, mentre invece AMD con i Phenom tira bene ed è compatibile con le DDR2 e DDR3, questo potrebbe portare ad uno stallo certamente non perenne, ma comunque far slittare la commercializzazione di DDR3 nel tempo, quindi pochi volumi, prezzo alto, Nehalem non riesce a decollare immediatamente.
Questo lo dico per puntualizzare chi crede che Nehalem lo si possa trovare tra qualche mese. Nehalem dovrebbe uscire a gennaio 2009, se non hanno problemi, se vi è l'hardware disponibile, se hanno le quantità disponibili, se i prezzi sono concorrenziali. Certo, magari andrà tutto ok, ma non date per scontato che AMD avrà sempre problemi ed Intel al contrario, mai nessun problema.
Quindi, la situazione che si potrebbe venire a creare la vedo molto positiva per AMD, sia dal punto di vista degli incassi, sia per rifarsi l'immagine che in questi mesi mi sa che ha proprio toccato il fondo.

capitan_crasy
12-12-2007, 12:07
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12312

OT
ma davvero esistono sample funzionanti di nehalem 45nm?
fine OT

Notizia già data...
Senza il B3 non ci possono essere CPU K10 a 45nm; AMD non può cominciare lo sviluppo della tecnologia a 45nm con uno step baggato...

Mintaka84
12-12-2007, 12:10
Notizia già data...
Senza il B3 non ci possono essere CPU K10 a 45nm; AMD non può cominciare lo sviluppo della tecnologia a 45nm con uno step baggato...

ooops:)
scussa!

astroimager
12-12-2007, 12:32
Il ragionamento fila, ma non credo che ottimizzare la produzione del Phenom tolga personale ai progetti futuri.
...
Quindi, la situazione che si potrebbe venire a creare la vedo molto positiva per AMD, sia dal punto di vista degli incassi, sia per rifarsi l'immagine che in questi mesi mi sa che ha proprio toccato il fondo.

E' ovvio che la pensiamo in maniera diversa, anche se i presupposti li abbiamo capiti +/- tutti. Tu sei molto più positivo, io mi preparo all'eventuale ennesima delusione (che scongiuro! :sperem:).
Da una parte i sogni sono belli, ma dall'altra la realtà del 2007 è stata quella che è stata. AMD non ha brillato. Speriamo che sia per una serie di sfighe! Perché se questo è l'andazzo dell'azienda, non vedo come possano stupire da peggio in meglio, così di botto!

Beh, dai, per questo Natale 2007 auguriamoci che AMD abbia già toccato il fondo e che il 2008 sia via via molto diverso. ;)

capitan_crasy
12-12-2007, 12:33
Il sito Akiba pubblica alcune foto di un sistema composto da un CPU Phenom 9500@ 2.70Ghz, montato su una GigaByte MA790FX-DQ6.
L'overclock è stato eseguito grazie al nuovo programma AMD Overdriver!

http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20071215/image/shoo4.jpg
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20071215/image/shoo3.jpg


Clicca qui... (http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20071215/etc_phenom.html)

capitan_crasy
12-12-2007, 14:10
Ecco le prime immagini della scheda mamma Supox ( EX Epox ) AF78T Ultra con chipset Nvidia MCP78, la grafica integrata DX10 è derivante dalla GPU 8400GS:

http://diy.yesky.com/imagelist/2007/346/831q722s14e4s.JPG
http://diy.yesky.com/imagelist/2007/346/w1ze8gi2y37qs.JPG
http://diy.yesky.com/imagelist/2007/346/m7rn498e1hb4s.JPG
http://diy.yesky.com/imagelist/2007/346/vz540i9q2ibas.JPG

Ancora nessuna notizia del chipset 780A SLI e 750A SLI...

Clicca qui... (http://diy.yesky.com/mainboard/419/7714919.shtml)

Soulman84
12-12-2007, 14:13
Ecco le prime immagini della scheda mamma Supox ( EX Epox ) AF78T Ultra con chipset Nvidia MCP78, la grafica integrata DX10 è derivante dalla GPU 8400GS:

/cut

Clicca qui... (http://diy.yesky.com/mainboard/419/7714919.shtml)

sbaglio o ha lo stesso layout della reference che avevi postato un pò di giorni fa?

Fire Hurricane
12-12-2007, 14:15
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12312

Ragazzi avete letto, AMD potrebbe passare immediatamente ai 45nm mettendo in campo CPU da 6MB L3 ( addirittura il triplo :ave: ) e con bugs risolti !!!! :ciapet:

Potrebbe finalmente esserci il giusto pareggio che aspettavamo.

capitan_crasy
12-12-2007, 14:19
Il modello AK780U con chipset AMD 770 è apparsa sul sito Supox, ecco le caratteristiche:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071212151715_AK780U-BIG.jpg

CPU Socket:

Support Socket-AM2/AM2+ (940 pin) based AMD Athlon-AM2 2GTs/5.2GTs 16X16 Hyper Transport processors

Support upto 5.2GTs 16X16 wide Hyper Transport HT3.0 bus

Support VMM (Virtualization-Machine-Monitoring)

System Memory:

Four 240-pin unbuffered non-ECC DDR II SDRAM DIMM sockets

Support 1.8v DDR2-667/800/1066 DIMMs with dual channel architecture

Support single-sided or double-sided, unbuffered, non-ECC DIMMs with 256/512Mb/1Gb technologies

Support up to 16 GB system memory

Support Asynchronous clocking mode between FSB and DIMM

Chipset

AMD 770 ( RX780 + SB600 ) chipset

Expansion Slots:

2 PCI connectors compliant with PCI v2.3

2 PCI Express (x1) connectors compliant with PCI Express V1.0a

1 PCI Express (x16) connector compliant with PCI Express Gen2 V1.0

USB:

Ten USB connectors compliant with USB2.0 from embedded USB controller (6 connectors at rear panel).

P-ATA IDE:

One IDE ports (up to 2 IDE devices) with UDMA-33, ATA-66/100/133 support from embedded IDE controller.

S-ATA RAID:

Four S-ATA II ports ( or one e-SATA support to rear I/O shield ) with up to 300MB/s from chipset with RAID 0,1,0+1 support.

Gigabit LAN:

One 10/100/1000 Ethernet from Realtek RTL8111B PCIe controller

Audio:

Selectable 2, 6 or 8-CH audio from ALC883 HDA compliant CODEC with 20-bit ADC and 24-bit DAC

Support CD-In, S/PDIF-in and S/PDIF-out

Coaxial S/PDIF-out available on rear panel

Support Jack detection for fool-proof audio device installation

I/O:

Onboard Winbond W83627EHG LPC I/O controller

Legacy peripheral interface for PS/2 keyboard & mouse, FDD, COM, IrDA (v1.0 compliant), ¡*

Support Hardware Monitoring function such as fan speed monitoring and CPU temperature sensing.

Intelligent fan speed control for CPU-fan (PWM) for quiet operation

BIOS:

8Mb Flash EEPROM with Award Plug & Play BIOS

Support Q-Boot for fast bootable device selection

Support Visible Health for system hardware status report during system boot-up

Special Features:

Support KBPO (Keyboard Power ON) function

Support Wake-On-LAN by PME

Support CPU Over Heat protection

Support CPU, Chassis and Power FAN speed control.

Onboard Q-Button for convenient power-on

Q-Tune BIOS for excellent over clocking features:

Support Asynchronous FSB/DIMM timing mode

Support BIOS adjustable CPU clock and voltage, DIMM frequency and voltage settings.

Powerful utilities for Windows:

Q-Tune Flash for BIOS update without requiring DOS flash utility and bootable diskette

Q-Screen for personal bootup screen design

Form Factor:

305mm x 198mm x 40mm, ATX Size

Accessories

User¡¯s manual & driver CD

Round IDE cable;

S-ATA II data cables;

IO shield



Clicca qui... (http://www.supox.com.tw/product/product.php?board_name=AK780U)

capitan_crasy
12-12-2007, 14:23
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12312

Ragazzi avete letto, AMD potrebbe passare immediatamente ai 45nm mettendo in campo CPU da 6MB L3 ( addirittura il triplo :ave: ) e con bugs risolti !!!! :ciapet:

Potrebbe finalmente esserci il giusto pareggio che aspettavamo.

Già segnalato...
E comunque le CPU a 45nm saranno disponibili solamente nella seconda parte del 2008; i Sample a gennaio saranno usati SOLTANTO per lo sviluppo sul silicio...

capitan_crasy
12-12-2007, 14:30
sbaglio o ha lo stesso layout della reference che avevi postato un pò di giorni fa?

Direi di no...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071211102157_celDJEiBm2m2Q.jpg

dagon1978
12-12-2007, 14:39
Mario Rivas ( Vice President, Computing Products Group at AMD ) in un intervista fatta dal sito
crn.com ammette ( ERA ORA!:rolleyes: ) che le prestazioni dell'attuale Step BA/B2 sono penalizzate dal 5% fino al 20%!

Ecco le domande chiave:

Domanda di crn.com
On the workaround on the Opterons, the Tech Report source talks about a 10 percent to 20 percent performance hit. Is that true, is that something you can address?

Risposta di Rivas
Yes, 5 to 20 percent is something we did see on our fix, which is unacceptable for the server space. It depends on the application. In some workloads you will only see 5 percent, in some 20. And then you talk to each customer individually and you give them the option to go forward or not, and in some cases a few customers have chosen to go forward, you know, even with the degradation.

Domanda di crn.com
Phenom is shipping now, and it's got the workaround in place. To what level does that workaround affect performance on Phenom specifically, and will future editions of Phenom be corrected at the design level in the same manner that Barcelona will be?

Risposta di Rivas
I'll answer the second part of your question first. Yes, it will be corrected. When we launched the devices rated at a particular speed, that already includes the degradation. So that's why you saw those lower clock-speed parts first, with future speeds to come. So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that. And you have to remember, too, that the Phenom parts that we launched were really targeted at the mainstream computer user and not the enthusiast guys. So the mainstream computer user really isn't going to notice any impact. It all depends on the workload, obviously. But to touch the workloads they're running, they aren't going to really notice this.

Rivas dichiara che i primi Phenom ES saranno pronti a gennaio e saranno sottoposti a test rigorosi prima di essere consegnati hai partner; se tutto andrà bene inizierà la produzione in volumi...

Clicca qui... (http://www.crn.com/white-box/204800713;jsessionid=HCD4TMIYOXMP4QSNDLPCKH0CJUNN2JVN?pgno=1)

scusate se lo chiedo, ma sono al lavoro e sono di corsa
ho letto velocemente l'intervista e qualche commento nel forum e mi sembra che ci sia un entusiasmo immotivato

io ho capito che il fix dei phenom per l'errata 298 sarà diverso da quello dei barcelona e avrà un impatto inferiore sulle prestazioni (e questo è buono)
non mi pare che Rivas si riferisca in alcun modo agli altri bug e alla loro correzione e non mi sembra che parli di miglioramenti prestazionali del B3 al di fuori della correzione dell'errata 298
ho capito male io?

capitan_crasy
12-12-2007, 14:48
scusate se lo chiedo, ma sono al lavoro e sono di corsa
ho letto velocemente l'intervista e qualche commento nel forum e mi sembra che ci sia un entusiasmo immotivato

io ho capito che il fix dei phenom per l'errata 298 sarà diverso da quello dei barcelona e avrà un impatto inferiore sulle prestazioni (e questo è buono)
non mi pare che Rivas si riferisca in alcun modo agli altri bug e alla loro correzione e non mi sembra che parli di miglioramenti prestazionali del B3 al di fuori della correzione dell'errata 298
ho capito male io?

E' chiaro che AMD non ha detto tutto sui BUG dello STEP B2, ma che finalmente ci sia una conferma ufficiale delle minor prestazioni è già qualcosa.
Fino a ieri AMD ammetteva un BUG che francamente non doveva portare a nessuna riduzione di performance; oggi si sa che il B3 sarà dal 5% al 20% più veloce dello step B2...

Free Gordon
12-12-2007, 14:51
Molto interessante. Una comunicazione del genere però andava fatta un mese fa, e con più dovizia di particolari. Sarebbe bene che dicessero in modo assolutamente chiaro: "il bug 298 lo abbiamo scoperto solo di recente, è quello che ha fatto più notizia, e lo stiamo correggendo con un nuovo workaround che fa perdere circa il 20% di performance. Ci sono però altri due bug precedentemente noti i cui workaround sono già applicati da tempo, che fanno perdere altri 5-20% di performance, e che prevediamo di correggere in hardware, assieme al 298, recuperando questi punti a partire dallo step b3."

Ah, ok.
Ora è tutto chiaro.

Per cui con la correzione del bug 298 le prestazioni del Phenom attuale saranno quelle dell'ultimo articolo di techreport (cioè decisamente bassine...).
Peccato, avrei voluto prenderne uno per fare esperimenti...ma stando così le cose penso che passerò (a meno che il B3 a 65nm "BE" non sia dietro l'angolo).

capitan_crasy
12-12-2007, 14:55
Ah, ok.
Ora è tutto chiaro.

Per cui con la correzione del bug 298 le prestazioni del Phenom attuale saranno quelle dell'ultimo articolo di techreport (cioè decisamente bassine...).
Peccato, avrei voluto prenderne uno per fare esperimenti...ma stando così le cose penso che passerò (a meno che il B3 a 65nm "BE" non sia dietro l'angolo).

The Tech Report ha usato un bios beta targato agosto 2007 ( e forse più vecchio ); a marzo vedremo BIOS un pò più decenti...

dagon1978
12-12-2007, 14:55
E' chiaro che AMD non ha detto tutto sui BUG dello STEP B2, ma che finalmente ci sia una conferma ufficiale delle minor prestazioni è già qualcosa.
Fino a ieri AMD ammetteva un BUG che francamente non doveva portare a nessuna riduzione di performance; oggi si sa che il B3 sarà dal 5% al 20% più veloce dello step B2...

allora, il B3 sarà dal 5 al 20% più veloce del B2 con fix attivo
quindi veloce quanto quelli visti nelle recensioni fin'ora
è questo che non capisco, tra l'altro leggo su techreport rigardo alla risposta di Rivas


This statement is ambiguous, but as far as we can tell, erroneous. The Phenoms that were benchmarked at the product's introduction didn't have the fix applied, and neither did the Phenom-based systems at AMD's press event prior to the Phenom launch. Our own benchmarks of the TLB erratum patch (which are mentioned earlier in the interview) suggest an average performance difference of 13.9% with the TLB fix applied. The differences with with Mozilla Firefox and picCOLOR are 57.1% and 29.9%, respectively—well outside of the 5-20% range Rivas mentions.
fonte (http://www.techreport.com/discussions.x/13778)

anche loro confermano che le recensioni viste fin'ora non avevano fix attivato, quindi quel 5/20% (che poi Rivas riferisce ai barcelona in realtà) non sarà percepito rispetto alle prestazioni viste, siamo sempre lì

MonsterMash
12-12-2007, 15:04
allora, il B3 sarà dal 5 al 20% più veloce del B2 con fix attivo
quindi veloce quanto quelli visti nelle recensioni fin'ora
è questo che non capisco, tra l'altro leggo su techreport rigardo alla risposta di Rivas


fonte (http://www.techreport.com/discussions.x/13778)

anche loro confermano che le recensioni viste fin'ora non avevano fix attivato, quindi quel 5/20% (che poi Rivas riferisce ai barcelona in realtà) non sarà percepito rispetto alle prestazioni viste, siamo sempre lì

Come al solito, e come ho già detto, non sono chiari come dovrebbero, ma io da questa frase:
'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that.


Capisco che i phenom attuali hanno quel 5-20% in performance in meno. E che con il prossimo step, dovrebbero recuperarlo.

Poi io sono stato quello più scettico qui dentro fin dall'inizio, e pensavo (e conferme ufficiali in questo senso ancora non ce ne sono state) che i due bug di settembre non fossero ancora stati fixati, e che il workaround di techreport fixasse anche quelli insieme al 298 (come aveva anche ipotizzato bjt inizialmente, per poi cambiare idea). E questo non sarebbe cmq inverosimile, perchè nella descrizione di quei primi due bug non viene detto con che frequenza essi si presentano (si parla sempre di "potrebbe portare a corruzione dei dati", per cui non è detto che avvenga sempre), e quindi non è detto che questi bug si sarebbero dovuti necessariamente evidenziare durante le prove e le recensioni.
E quindi che meglio di così il b3 non avrebbe potuto andare... ma ultimamente pare che ci siano quantomento degli indizi sostanziosi che dipingono la realtà in altro modo. E io spero che presto si trasformeranno in dichiarazioni ufficiali, ed in prove empiriche.

Ciao

dagon1978
12-12-2007, 15:07
Come al solito, e come ho già detto, non sono chiari come dovrebbero, ma io da questa frase:


Capisco che i phenom attuali hanno quel 5-20% in performance in meno. E che con il prossimo step, dovrebbero recuperarlo.

Poi io sono stato quello più scettico qui dentro fin dall'inizio, e pensavo (e conferme ufficiali in questo senso ancora non ce ne sono state) che i due bug di settembre non fossero ancora stati fixati, e che il workaround di techreport fixasse anche quelli insieme al 298 (come aveva anche ipotizzato bjt inizialmente, per poi cambiare idea). E questo non sarebbe cmq inverosimile, perchè nella descrizione di quei primi due bug non viene detto con che frequenza essi si presentano (si parla sempre di "potrebbe portare a corruzione dei dati", per cui non è detto che avvenga sempre), e quindi non è detto che questi bug si sarebbero dovuti necessariamente evidenziare durante le prove e le recensioni.
E quindi che meglio di così il b3 non avrebbe potuto andare... ma ultimamente pare che ci siano quantomento degli indizi sostanziosi che dipingono la realtà in altro modo. E io spero che presto si trasformeranno in dichiarazioni ufficiali, ed in prove empiriche.

Ciao

le parole di Rivas effettivamente si prestano a interpretazione (specialmente quel "When we launched the devices rated at a particular speed, that already includes the degradation", sembrerebbe dire che il phenom già aveva prestazioni inferiori quando è stato lanciato), ma le parole di techreport non lo sono, loro affermano precisamente che la loro recensione del phenom non aveva nessun fix e che questo compota una ulteriore degradazione delle prestazioni

capitan_crasy
12-12-2007, 15:10
allora, il B3 sarà dal 5 al 20% più veloce del B2 con fix attivo
quindi veloce quanto quelli visti nelle recensioni fin'ora
è questo che non capisco, tra l'altro leggo su techreport rigardo alla risposta di Rivas


fonte (http://www.techreport.com/discussions.x/13778)

anche loro confermano che le recensioni viste fin'ora non avevano fix attivato, quindi quel 5/20% (che poi Rivas riferisce ai barcelona in realtà) non sarà percepito rispetto alle prestazioni viste, siamo sempre lì

:cry: :cry: :cry:
noooooooooooooooo, dagon anche tu...:muro:
per l'ultima volta ( dopo di che mi verrà un attacco di bile )

Lo step B2 ha tre bug, due documentati e uno no.
Il primo bug è quello ufficiale AMD ( cache TLB ) e praticamente anche se fixato da BIOS non porta decadimento prestazionale o comunque se cè è quasi irrilevante.

Gli altri due BUG sono stati scoperti uno a settembre 2007 (Possibile corruzione dei dati su scrittura parziale ) e l'altro a inizio novembre (Bug 298).
Gli attuali BIOS sono castrati per correggere questi due bug già dall' inizio, cioè dal mese di settembre; questo per rendere stabile il sistema.
SONO questi FIX ha penalizzare le prestazioni dell' attuale Phenom B2 e The Tech report ha usato un bios creato ad agosto 2007, cioè senza castrature...

Lo Step B3 elimina questi tre bug eliminando di fatto i FIX BIOS che penalizzano le prestazioni dal 5% al 20%...

Spero di essere stato chiaro una volta per tutte...

Free Gordon
12-12-2007, 15:14
The Tech Report ha usato un bios beta targato agosto 2007 ( e forse più vecchio ); a marzo vedremo BIOS un pò più decenti...


A Marzo DFI mi dovrà fare un bios per la sua mobo 790FX, per spaccare il mondo!!! :sofico:

Sennò vado da Oscar Wu e lo castro con Katana, con rallenty alla Matrix!!! :asd:

dagon1978
12-12-2007, 15:18
Lo Step B3 elimina questi tre bug eliminando di fatto i FIX BIOS che penalizzano le prestazioni dal 5% al 20%...

Spero di essere stato chiaro una volta per tutte...

ma quelle cifre: 5-20% da dove le prendi?
se le estrapoli dal discorso di Rivas sbagli tu, perché lui sta parlando solo ed esclusivamente dell'errata 298 e del sui fix

infatti ora se vai sull'intervista hanno cancellato le parole ambigue di Rivas (So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that.)


I'll answer the second part of your question first. Yes, it will be corrected.* You have to remember, too, that the Phenom parts that we launched were really targeted at the mainstream computer user and not the enthusiast guys. So the mainstream computer user really isn't going to notice any impact. It all depends on the workload, obviously. But to touch the workloads they're running, they aren't going to really notice this.


*Updated Dec. 11 at 6:40 PM EST to remove a factual misstatement.

guarda caso mancano sia: "When we launched the devices rated at a particular speed, that already includes the degradation"
che era ambiguo e sembrava dire che il fix (dell'errata 298!) fosse già attivo al lancio di phenom (smentito da techreport)

sia "So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that."
che era altrettanto ambiguo, in questo caso penso che lui intendesse dire: non dovete preoccuparvi di quel 5-20% sul phenom, perché tanto potete usarlo tranquillamente senza fix (dell'errata 298!)

bonzuccio
12-12-2007, 15:31
Qualcuno faccia un riassunto dei bug perchè io ho perso il filo da un po :D
please

capitan_crasy
12-12-2007, 15:34
ma quelle cifre: 5-20% da dove le prendi?
se le estrapoli dal discorso di Rivas sbagli tu, perché lui sta parlando solo ed esclusivamente dell'errata 298 e del sui fix

infatti ora se vai sull'intervista hanno cancellato le parole ambigue di Rivas (So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that.)



guarda caso mancano sia: "When we launched the devices rated at a particular speed, that already includes the degradation"
che era ambiguo e sembrava dire che il fix (dell'errata 298!) fosse già attivo al lancio di phenom (smentito da techreport)

sia "So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that."
che era altrettanto ambiguo, in questo caso penso che lui intendesse dire: non dovete preoccuparvi di quel 5-20% sul phenom, perché tanto potete usarlo tranquillamente senza fix (dell'errata 298!)

On the workaround on the Opterons, the Tech Report source talks about a 10 percent to 20 percent performance hit. Is that true, is that something you can address?

Yes, 5 to 20 percent is something we did see on our fix, which is unacceptable for the server space. It depends on the application. In some workloads you will only see 5 percent, in some 20. And then you talk to each customer individually and you give them the option to go forward or not, and in some cases a few customers have chosen to go forward, you know, even with the degradation.

Clicca qui... (http://www.crn.com/white-box/204800713;jsessionid=HCD4TMIYOXMP4QSNDLPCKH0CJUNN2JVN?pgno=1)

Tu parli di ambiguità, eccone altre:
AMD ha tolto dal mercato 9700 perchè affetto da un bug, mentre i modelli 9500 e 9600 sempre secondo AMD non avevano questo problema.
Però ha quando sembra sono già usciti i bios Fixati anche per questi due modelli e oggi AMD parla del Bug non più sul modello 9700 ma del Phenom e Barcelona in generale; perchè Fixare un BUG su CPU che non sono baggate?
The Tech report ha provato un bios stravecchio, eppure ha ottenuto una media del 14% di prestazioni in più se paragonato al bios più recente targato novembre 2007; perchè?

capitan_crasy
12-12-2007, 15:35
Qualcuno faccia un riassunto dei bug perchè io ho perso il filo da un po :D
please

prima pagina 6 post

dagon1978
12-12-2007, 15:41
On the workaround on the Opterons, the Tech Report source talks about a 10 percent to 20 percent performance hit. Is that true, is that something you can address?

Yes, 5 to 20 percent is something we did see on our fix, which is unacceptable for the server space. It depends on the application. In some workloads you will only see 5 percent, in some 20. And then you talk to each customer individually and you give them the option to go forward or not, and in some cases a few customers have chosen to go forward, you know, even with the degradation.

Clicca qui... (http://www.crn.com/white-box/204800713;jsessionid=HCD4TMIYOXMP4QSNDLPCKH0CJUNN2JVN?pgno=1)

Tu parli di ambiguità, eccone altre:
AMD ha tolto dal mercato 9700 perchè affetto da un bug, mentre i modelli 9500 e 9600 sempre secondo AMD non avevano questo problema.
Però ha quando sembra sono già usciti i bios Fixati anche per questi due modelli e oggi AMD non parla più del modello 9700 ma del Phenom e Barcelona in generale; perchè?
The Tech report ha provato un bios stravecchio, eppure ha ottenuto una media del 14% di prestazioni in più se paragonato al bios più recente targato novembre 2007; perchè?

in quelle parole non ci vedo nessuna ambiguità, il giornalista gli chiede:tech report ha effettuato una prova col fix attivo (e ancora, si parla del fix dell'errata 298 non di altri fix!) e ha ottenuto una degradazione del 10-20% sulle prestazioni, e lui risponde sì 5-20% è quello che abbiamo visto anche noi col fix attivo

per cui ancora, giornalista e Rivas fanno riferimento al fix specifico dell'errata 298 e non a a ltri bug (il test di tech report era specifico su quel fix)
tech report ha ottenuto il 14% di prestazioni in meno se attiva il fix (cioé con un bios aggiornato in modo che il fix fosse attivato)
per cui ancora,
1- non è specificato da nessuna parte che anche gli altri due bug da noi notati vengano risolti (anche se è ragionevole)
2- dal punto di vista giornalistico e da l punto di vista delle comunicazioni di AMD si fa riferimento a un unico bug, l'errata 298, gli altri non si sa se fossero già fixati prima (cosa ragionevole a quanto dice bjt2) e quanto degradino le prestazioni (ripeto il 5-20% di Rivas è sempre riferito al test di techreport che è specifico sul fix dell'errata 298)

MonsterMash
12-12-2007, 15:41
:cry: :cry: :cry:
noooooooooooooooo, dagon anche tu...:muro:
per l'ultima volta ( dopo di che mi verrà un attacco di bile )

Lo step B2 ha tre bug, due documentati e uno no.
Il primo bug è quello ufficiale AMD ( cache TLB ) e praticamente anche se fixato da BIOS non porta decadimento prestazionale o comunque se cè è quasi irrilevante.

Gli altri due BUG sono stati scoperti uno a settembre 2007 (Possibile corruzione dei dati su scrittura parziale ) e l'altro a inizio novembre (Bug 298).
Gli attuali BIOS sono castrati per correggere questi due bug già dall' inizio, cioè dal mese di settembre; questo per rendere stabile il sistema.
SONO questi FIX ha penalizzare le prestazioni dell' attuale Phenom B2 e The Tech report ha usato un bios creato ad agosto 2007, cioè senza castrature...

Lo Step B3 elimina questi tre bug eliminando di fatto i FIX BIOS che penalizzano le prestazioni dal 5% al 20%...

Spero di essere stato chiaro una volta per tutte...


Scusa, ma la parte in grassetto è sbagliata. Se fosse come dici tu avrebbero dovuto notare due effetti:
1) Prestazioni maggiori nella percentuale della perdita dovuta ai workaround
2) Blocchi random dovuti alla non applicazione dei workaround.
Ed invece le prestazioni su uno erano uguali a quelle viste nelle recensioni di tutto il web fino a quel momento, e sull'altro erano ancora peggio, nell'ordine del 20% circa.

Loro hanno si usato due bios, ma uno era un bios UGUALE a quelli usato in tutte le altre recensioni, e l'altro era un bios beta appena rilasciato che correggeva il bug 298, e che causava un decremento ulteriore di performance di circa il 20% in media rispetto a quanto visto fino ad allora.


Ciao

Mintaka84
12-12-2007, 15:42
ma scusate!
se il bios usato da tech report è datato agosto, e non contempla fix per questi bug (sia quelli di settembre e tantomeno il 298) nella loro recensione si conoscono le vere prestazioni del phenom b2! quindi le parole di rivas (che mi pare parli dei fix e della perdita di prestazioni che causano) non dimostrano che un b3 senza bug vada meglio di un b2 con bug non fixati! mi sbaglio?
quindi credo che la certezza del miglioramento prestazionale del b3 la avremo quando amd si deciderà a dirci se i bug in questione causano (DA SOLI E SENZA FIX!!!) cali nelle prestazioni!

Restless
12-12-2007, 15:57
Scusate se è già stato chiesto più volte, ma non si sa se saranno supportate via bios le Asus con AM2? (per ora nulla)

bjt2
12-12-2007, 16:00
ma scusate!
se il bios usato da tech report è datato agosto, e non contempla fix per questi bug (sia quelli di settembre e tantomeno il 298) nella loro recensione si conoscono le vere prestazioni del phenom b2! quindi le parole di rivas (che mi pare parli dei fix e della perdita di prestazioni che causano) non dimostrano che un b3 senza bug vada meglio di un b2 con bug non fixati! mi sbaglio?
quindi credo che la certezza del miglioramento prestazionale del b3 la avremo quando amd si deciderà a dirci se i bug in questione causano (DA SOLI E SENZA FIX!!!) cali nelle prestazioni!

Il fatto che il BIOS sia datato Agosto non vuol dire che non contenga i fix per i bug 254 e 264... ;) Il documento è datato Settembre, perchè è uscito assieme ai Barcelona. Perchè far uscire i documenti PRIMA della CPU? Daltronde al lancio, specialmente per i server, bisognava essere più che certi della stabilità... Un bios fatto ad agosto, per un lancio a settembre, non è inusuale, visto che non possono certo rilasciare il bios solo il giorno del lancio. Inoltre gli errata 254 e 264 sono troppo gravi per non essere fixati al lancio, visto che non si è verificato nessun blocco (sembra) e che quegli errata, se non corretti, ne avrebbero certamente causato qualcuno... ;)

Mintaka84
12-12-2007, 16:05
Il fatto che il BIOS sia datato Agosto non vuol dire che non contenga i fix per i bug 254 e 264... ;) Il documento è datato Settembre, perchè è uscito assieme ai Barcelona. Perchè far uscire i documenti PRIMA della CPU? Daltronde al lancio, specialmente per i server, bisognava essere più che certi della stabilità... Un bios fatto ad agosto, per un lancio a settembre, non è inusuale, visto che non possono certo rilasciare il bios solo il giorno del lancio. Inoltre gli errata 254 e 264 sono troppo gravi per non essere fixati al lancio, visto che non si è verificato nessun blocco (sembra) e che quegli errata, se non corretti, ne avrebbero certamente causato qualcuno... ;)

ok! ora mi è più chiaro!
quindi tutte le ipotesi si basano sul fatto che i bios esistenti o perlomeno quelli dei test contenessero già dei fix per i primi 2 errata e già degradassero le prestazioni! quindi per il 298 vi sarà un workaround che degraderà ulteriormente!
il fatto che non mi convince nelle parole di rivas è: a quale fix si riferisce?
se ai primi 2 noi possiamo essere certi che il b3 porterà miglioramenti! se si riferisce al 298 bhè allora la storia cambia no?

dagon1978
12-12-2007, 16:06
Il fatto che il BIOS sia datato Agosto non vuol dire che non contenga i fix per i bug 254 e 264... ;) Il documento è datato Settembre, perchè è uscito assieme ai Barcelona. Perchè far uscire i documenti PRIMA della CPU? Daltronde al lancio, specialmente per i server, bisognava essere più che certi della stabilità... Un bios fatto ad agosto, per un lancio a settembre, non è inusuale, visto che non possono certo rilasciare il bios solo il giorno del lancio. Inoltre gli errata 254 e 264 sono troppo gravi per non essere fixati al lancio, visto che non si è verificato nessun blocco (sembra) e che quegli errata, se non corretti, ne avrebbero certamente causato qualcuno... ;)

però siamo d'accordo che se quel bios non avesse i workaround per gli altri due bug il processore non funzionerebbe correttamente?
quindi quel 5-20% di differenza è sempre riferito al fix dell'errata 298 e non agli altri due errata, quindi la percentuale di differenza tra B2 (senza fix 298) e B3 è sconosciuta (o cmq non è stimata da Rivas)
mi sbaglio?

MonsterMash
12-12-2007, 16:09
Il fatto che il BIOS sia datato Agosto non vuol dire che non contenga i fix per i bug 254 e 264... ;) Il documento è datato Settembre, perchè è uscito assieme ai Barcelona. Perchè far uscire i documenti PRIMA della CPU? Daltronde al lancio, specialmente per i server, bisognava essere più che certi della stabilità... Un bios fatto ad agosto, per un lancio a settembre, non è inusuale, visto che non possono certo rilasciare il bios solo il giorno del lancio. Inoltre gli errata 254 e 264 sono troppo gravi per non essere fixati al lancio, visto che non si è verificato nessun blocco (sembra) e che quegli errata, se non corretti, ne avrebbero certamente causato qualcuno... ;)

Questa, ripeto, non è una prova valida. Perchè nella descrizione dei bug non viene detto quanto spesso questi si verifichino. C'è scritto un generico: "potrebbe avvenire una corruzione dei dati", che significa che magari succede talmente raremente, e solo in certe condizioni, che non è stato possibile verificarlo nei test.
Certo è anche vero che sarebbe inammissibile per un sistemista comprare una workstation o un server con dentro una cpu con dei bug di stabilità ben documentati, ma ancora non corretti. Per cui è difficile credere che questo non sia avvenuto già prima della commercializzazione dei primi barcelona.

dagon1978
12-12-2007, 16:11
Io non vi sto più dietro :D

La frase di Rivas è chiara e dice

"Cazzo ho un Phenom 2.0GHz, quindi per avere le reali performance devo toglierli dal 5 al 20%!"
"No, lo hai già fatto!"

Mi sembra chiarerrimo (:asd:), poi se dica il falso in lo so, ma la frase è chiarissima e non lscia spazio ad interpretazioni, le prestazioni viste fin'ora sono castrate, quelle non castrate le vedremo con i 9550, 9650 e 9700

quella frase è stata eliminata dall'intervista (http://www.crn.com/white-box/204800713;jsessionid=5VQP2HS0VA12YQSNDLPCKH0CJUNN2JVN?pgno=2) :rolleyes:

astroimager
12-12-2007, 16:18
Mumble... URGE CHIAREZZA!

Io ero rimasto a questo:

- i bug settembrini, quelli più vecchi, quelli "silenti" (perché i più li ignorano, ma AMD li conosce benissimo!), sono gravi, e sono stati corretti con i primi BIOS, logicamente, molto prima della presentazione del Phenom, anzi prima della diffusione degli ES... questo probabilmente è il motivo per cui nei benchmark in generale, prima ancora del lancio, il Phenom B2 o ES risultavano scarsini... dopo il lancio, c'è stata la conferma: questo B2 clock to clock non riusciva a stare alla pari del Q6600. Strano!
Il fatto è che senza queste correzioni - l'ho chiesto specificatamente a Bjt2 - il B2 NON PUO' FUNZIONARE, quindi E' IMPOSSIBILE AVERE DEI BENCH SENZA UNA CORREZIONE HARDWARE!!! Nessuno, al di fuori di AMD, può sapere quanto doveva essere potente il Phenom senza bachi.
In altre parole, il B2 non può andare meglio di così, perché senza i workaround, che fanno decrescere le prestazioni di una quantità pari a minimo del 5% fino a quanto non si sa, il sistema NON FUNZIA (non è che si blocca in virtualizzazione o sotto elevati carichi, deve essere chiaro!!!)!

- il bug scoperto a novembre, a ridosso del lancio, è una cagata che nel 99,99% dei casi non crea nessun problema (a nessuno si è mai bloccato il sistema durante le prove precedenti o appena successive al lancio), quindi si potrebbe fare a meno di abilitare il workaround (che dovrebbe togliere un'ulteriore percentuale, a seconda dell'applicazione: in virtualizzazione dovrebbe essere tantissimo, ma non ne sono sicuro), come permette AMD dall'Overdrive.

In pratica, con tutti i workaround attivi, questo B2 può andare da un minimo del 10% a un massimo del 30-40% in meno rispetto a uno step perfetto, o senza bachi significativi (speriamo il B3).
Se si disabilita l'ultimo (l'UNICO disabilitabile con il B2), le performance tornano a quelle del test di HWU.

capitan_crasy
12-12-2007, 16:20
quella frase è stata eliminata dall'intervista (http://www.crn.com/white-box/204800713;jsessionid=5VQP2HS0VA12YQSNDLPCKH0CJUNN2JVN?pgno=2) :rolleyes:

ma che strano...
scusate ma fra scioperi e mal di fegato vado un secondo al pronto soccorso...

dagon1978
12-12-2007, 16:23
Mumble... URGE CHIAREZZA!

Io ero rimasto a questo:

- i bug settembrini, quelli più vecchi, quelli "silenti" (perché i più li ignorano, ma AMD li conosce benissimo!), sono gravi, e sono stati corretti con i primi BIOS, logicamente, molto prima della presentazione del Phenom, anzi prima della diffusione degli ES... questo probabilmente è il motivo per cui nei benchmark in generale, prima ancora del lancio, il Phenom B2 o ES risultavano scarsini... dopo il lancio, c'è stata la conferma: questo B2 clock to clock non riusciva a stare alla pari del Q6600. Strano!
Il fatto è che senza queste correzioni - l'ho chiesto specificatamente a Bjt2 - il B2 NON PUO' FUNZIONARE, quindi E' IMPOSSIBILE AVERE DEI BENCH SENZA UNA CORREZIONE HARDWARE!!! Nessuno, al di fuori di AMD, può sapere quanto doveva essere potente il Phenom senza bachi.
In altre parole, il B2 non può andare meglio di così, perché senza i workaround, che fanno decrescere le prestazioni di una quantità pari a minimo del 5% fino a quanto non si sa, il sistema NON FUNZIA (non è che si blocca in virtualizzazione o sotto elevati carichi, deve essere chiaro!!!)!

- il bug scoperto a novembre, a ridosso del lancio, è una cagata che nel 99,99% dei casi non crea nessun problema (a nessuno si è mai bloccato il sistema durante le prove precedenti o appena successive al lancio), quindi si potrebbe fare a meno di abilitare il workaround (che dovrebbe togliere un'ulteriore percentuale, a seconda dell'applicazione: in virtualizzazione dovrebbe essere tantissimo, ma non ne sono sicuro), come permette AMD dall'Overdrive.

In pratica, con tutti i workaround attivi, questo B2 può andare da un minimo del 10% a un massimo del 30-40% in meno rispetto a uno step perfetto, o senza bachi significativi (speriamo il B3).
Se si disabilita l'ultimo (l'UNICO disabilitabile con il B2), le performance tornano a quelle del test di HWU.

esattamente, qui si discute se le stime di Rivas (5-20%) si riferiscano all'errata 298 o a tutti i (3) bug significativi
in sostanza se il B3 avrà prestazioni maggiore a quelle del B2 senza fix del 298 o no
secondo me è chiaro che si riferisce al 298, degli altri nessuno parla (a cominciare dai giornalisti), quindi non si sa ne se verranno corretti ne, se corretti, a che vantaggi in termini di prestazione portino
In poche parole l'intervista di Rivas nn aggiunge e non toglie niente a quanto sapevamo (tranne il fatto che secondo AMD sui phenom il fix del 298 possiamo tranquillamente evitare di usarlo)

dagon1978
12-12-2007, 16:26
ma che strano...
scusate ma fra scioperi e mal di fegato vado un secondo al pronto soccorso...

ripeto, secondo me non c'è niente di strano, il giornalista ha capito male quello che Rivas voleva dire e secondo me l'interpretazione era quella che ho già dato io, Rivas voleva dire (riprendendo quanto scritto da ratatosk)

"Cazzo ho un Phenom 2.0GHz, quindi per avere le reali performance devo toglierli dal 5 al 20%!"
"No, perché quel fix è inutile sui phenom!"

Mintaka84
12-12-2007, 16:28
ma non è cchiaro non è cchiaroo! :ciapet: :D
è oscurooo

dagon1978
12-12-2007, 16:32
ma non è cchiaro non è cchiaroo! :ciapet: :D
è oscurooo
:sbonk: :sbonk:
non lo sa spiegare non lo sa spiegare :D

billuzzo
12-12-2007, 16:32
Capitano dragon a ragione e quello che dicevo anche ieri stamattina che nn ci siamo capiti ,avevo difficolta del spiegarmi :sofico: , per quello dicevo che ce una confuzione micidiale.Ammazza sti phenom sono phenomenali nel farci indiavolare e scovare i difetti e i pregi, forse il nome e uscito proprio da questo problema gia dentro la sua nascita.
Cmq o il B3 va uguale al B2 e nn ci saranno aumenti di prestazioni,oppure va di piu in qualunque dei 2 casi , l'importante e che si muovano ad aumentare almeno le frequenze dei phenom e abbassare i prezzi.
Basta dormire e ora di svegliarli!!AMD SVEGLIAAAAAAAA!!!!! Batti un colpo se ce sei ancora!!!

jack"the ripper"
12-12-2007, 16:34
Ma invece di stare qui a contorcersi sul 10 o 5 o 20%..pensiamo un po ad aspettare che escano i B3...o cmq lo step senza questi bug e amen:) :)

billuzzo
12-12-2007, 16:38
Ma invece di stare qui a contorcersi sul 10 o 5 o 20%..pensiamo un po ad aspettare che escano i B3...o cmq lo step senza questi bug e amen:) :)

Quoto anche io , ma sai la curiosita di sapere le cose e tanta!

dagon1978
12-12-2007, 16:46
Ma invece di stare qui a contorcersi sul 10 o 5 o 20%..pensiamo un po ad aspettare che escano i B3...o cmq lo step senza questi bug e amen:) :)

hai ragione, ma se non ci facessimo seghe mentali non avremmo niente di cui discutere con la politica adottata da AMD :sofico:

cmq per chiarificare quanto ho detto, il succo deol discorso secondo me non è in quella domanda riportata dal capitano e da tech report, ma prima, ed è molto chiaro


When did AMD discover the glitch on Barcelona and Phenom? What did you do when you found out there was a problem?

[...]

The particular bug that we're talking about, we started just like the other ones, as an observation. It was not until mid-November that it actually moved from just being an observation in a testing environment to being a more serious bug. Once you get the bug, we tried to do BIOS workarounds, we looked for board modifications, even in some instances, for some patches we could do that would not degrade performance. And again, we were successful 90 percent of the time.

You have to understand that we do not immediately tell the world that we have an observation or a particular bug. So once we tried however many different validations of this as we tried to do, then we move into the question of, does this affect a real-world application, or is this a theoretical problem that will never occur? And we have a group of people that have ample experience in the server industry in this case, who made the call that yeah, we think this can happen in real life. When we reached that point, it was a Friday and we started notifying the customers on Monday on that particular case.

We still are shipping Phenoms in quantities. We are taking good care of the channel, as far as I know. If you're hearing negative feedback on the Phenom, I'd like to hear about it.

e qui è chiaro che parlano di quel particolare bug scoperto a metà novembre (298)



No, it hasn't been about Phenom, it's been about the Opterons.

Right. I think this particular errata really affects server work, where the lack of integrity of data in the caches does have a big impact, a possible big impact. But it doesn't affect the client in the same manner. We were able to identify a workaround for the desktop product that would not have been suitable for several of the server workloads, of the quality and performance we need for the server-workstation market.

secondo me qui sta dicendo che i fix attuati sulle mobo desktop non hanno lo stesso impatto del fix applicato sui barcelona
è un'interpretazione, ma sembra ragionevole, no?

astroimager
12-12-2007, 16:50
Ma invece di stare qui a contorcersi sul 10 o 5 o 20%..pensiamo un po ad aspettare che escano i B3...o cmq lo step senza questi bug e amen:) :)

Parole sante!

Se avete letto le domande che avevo fatto a BJt2 qualche giorno fa, è impossibile quantificare, sia in media sia nello specifico, quale sarà l'incremento di prestazioni rimosse tutte le limitazioni software!

Se i primi bug sono gravi, il B2 non ci dirà mai chi è veramente 'sto Phenom.

Se il B3 non corregge questi primi bachi (SONO DEI FESSI SE ANCORA NON HANNO TROVATO LA SOLUZIONE HW DA SETTEMBRE!) o qualcuno di AMD nel frattempo non si pronuncia apertamente (non con dichiarazioni ambigue ma con dettagli tecnici inequivocabili!), non sapremo mai con esattezza la verità sulla faccenda!!!...

Bjt2 mi è sembrato fiducioso sul B3, ergo deduco che questi bachi primordiali non sono difficili da risolvere, e quindi non vedo per quale motivo AMD dovrebbe evitare di incrementare di anche un 5% le prestazioni del K10.
Però, certo, dato che se ne sono viste di tutti i colori, con una decisione veramente strampalata o perché sono tutti i cassa integrazione, potrebbero accontentarsi di far camminare i Phenom così come sono fino a non so quando...

dagon1978
12-12-2007, 16:56
Parole sante!

Se avete letto le domande che avevo fatto a BJt2 qualche giorno fa, è impossibile quantificare, sia in media sia nello specifico, quale sarà l'incremento di prestazioni rimosse tutte le limitazioni software!

Se i primi bug sono gravi, il B2 non ci dirà mai chi è veramente 'sto Phenom.

Se il B3 non corregge questi primi bachi (SONO DEI FESSI SE ANCORA NON HANNO TROVATO LA SOLUZIONE HW DA SETTEMBRE!) o qualcuno di AMD nel frattempo non si pronuncia apertamente (non con dichiarazioni ambigue ma con dettagli tecnici inequivocabili!), non sapremo mai con esattezza la verità sulla faccenda!!!...

Bjt2 mi è sembrato fiducioso sul B3, ergo deduco che questi bachi primordiali non sono difficili da risolvere, e quindi non vedo per quale motivo AMD dovrebbe evitare di incrementare di anche un 5% le prestazioni del K10.
Però, certo, dato che se ne sono viste di tutti i colori, con una decisione veramente strampalata o perché sono tutti i cassa integrazione, potrebbero accontentarsi di far camminare i Phenom così come sono fino a non so quando...

la cosa che mi rende fiducioso è che a quanto pare il 298 è un bug profondo, che per essere risolto ha bisogno di un gran lavoro per essere risolto (lo dice Rivas, devono rifare le maschere), è chiaro che se si sono messi a rifare le maschere è presumibile che risolvano anche gli altri due bug, non avrebbe senso fare una cosa a metà
la cosa che invece mi rende meno fiducioso è il fatto che AMD non parli di vantaggi prestazionali del B3, escludendo la questione 298

vedremo, effettivamente anch'io sono dell'avviso che un'idea ce la potremo fare solo quando uscirà il B3...

billuzzo
12-12-2007, 17:07
Non avendo un B3 funzionamente amd non puo dire nemmeno lei quanto sara migliore rispetto al B2.Forse lo sanno tramite test di simulazione al computer ecc ma di preciso fin che nn rifanno le maskere e sistemano i bug nn lo sanno.Ne sapremo di piu tra 1 mese piu o meno.

astroimager
12-12-2007, 17:18
Questa la mia proposta per risolvere la faccenda, una volta per tutte!

Tre fasi:

1) Facciamo una colletta, scriviamo ad AMD e mandiamo con il primo volo Bjt2 in California per vedere che caxxo combinano. Lo equipaggiamo con giubbetto antiproiettili e casco, perché rischia di sbattere con i nasi dei dipendenti AMD (quanto sono bastardo :D ).

2) Poi, cosa più importante: fra qualche settimana le redazioni di tutto il mondo ricevono Phenom ES basati sul nuovo step BJT2, che risolve tutti i bug e ha un boost prestazionale del 20% rispetto al B2. :D :sofico:

3) Infine, non contenti, mandiamo pure Capitan con la bile di 2 metri (alias Leonida :huh: ) nelle FAB per farli sbrigare a togliere via tutte le cagate che servono ai 65nm e mettere su i 45nm, con produzione a pieno ritmo prevista per marzo! :sofico::tie:

DoctorZ
12-12-2007, 17:36
non male soldato.. non male..!! :p

Capozz
12-12-2007, 17:37
Questa la mia proposta per risolvere la faccenda, una volta per tutte!

Tre fasi:

1) Facciamo una colletta, scriviamo ad AMD e mandiamo con il primo volo Bjt2 in California per vedere che caxxo combinano. Lo equipaggiamo con giubbetto antiproiettili e casco, perché rischia di sbattere con i nasi dei dipendenti AMD (quanto sono bastardo :D ).

2) Poi, cosa più importante: fra qualche settimana le redazioni di tutto il mondo ricevono Phenom ES basati sul nuovo step BJT2, che risolve tutti i bug e ha un boost prestazionale del 20% rispetto al B2. :D :sofico:

3) Infine, non contenti, mandiamo pure Capitan con la bile di 2 metri (alias Leonida :huh: ) nelle FAB per farli sbrigare a togliere via tutte le cagate che servono ai 65nm e mettere su i 45nm, con produzione a pieno ritmo prevista per marzo! :sofico::tie:

:asd: :asd: :asd:

bjt2
12-12-2007, 17:55
Questa la mia proposta per risolvere la faccenda, una volta per tutte!

Tre fasi:

1) Facciamo una colletta, scriviamo ad AMD e mandiamo con il primo volo Bjt2 in California per vedere che caxxo combinano. Lo equipaggiamo con giubbetto antiproiettili e casco, perché rischia di sbattere con i nasi dei dipendenti AMD (quanto sono bastardo :D ).

2) Poi, cosa più importante: fra qualche settimana le redazioni di tutto il mondo ricevono Phenom ES basati sul nuovo step BJT2, che risolve tutti i bug e ha un boost prestazionale del 20% rispetto al B2. :D :sofico:

3) Infine, non contenti, mandiamo pure Capitan con la bile di 2 metri (alias Leonida :huh: ) nelle FAB per farli sbrigare a togliere via tutte le cagate che servono ai 65nm e mettere su i 45nm, con produzione a pieno ritmo prevista per marzo! :sofico::tie:

C'è già Corsini in missione speciale a Taiwan... :O Sperando che con i casini con i Cinesi non abbia avuto problemi... :stordita:

paolo.oliva2
12-12-2007, 17:58
Io propongo una soluzione...

Facciamo una bella classifica di previsioni:

1) - 0% di aumento.
2) - 5% di aumento.
3) - 10% di aumento.
4) - 15% di aumento.
5) - 20% di aumento.
6) - > 20% di aumento.

io mi inserisco nella 4.

Tanto da AMD non sappiamo e non sapremo nulla di preciso perché mi sa che loro ancora non abbiano un ES esente da bug. Quindi presumo che neanche loro possono saperlo se non con i software di previsione.
Di sicuro, al 100%, non avrà cali di performance.

Aspettiamo sti B3.

paolo.oliva2
12-12-2007, 18:01
Questa la mia proposta per risolvere la faccenda, una volta per tutte!

Tre fasi:

1) Facciamo una colletta, scriviamo ad AMD e mandiamo con il primo volo Bjt2 in California per vedere che caxxo combinano. Lo equipaggiamo con giubbetto antiproiettili e casco, perché rischia di sbattere con i nasi dei dipendenti AMD (quanto sono bastardo :D ).

2) Poi, cosa più importante: fra qualche settimana le redazioni di tutto il mondo ricevono Phenom ES basati sul nuovo step BJT2, che risolve tutti i bug e ha un boost prestazionale del 20% rispetto al B2. :D :sofico:

3) Infine, non contenti, mandiamo pure Capitan con la bile di 2 metri (alias Leonida :huh: ) nelle FAB per farli sbrigare a togliere via tutte le cagate che servono ai 65nm e mettere su i 45nm, con produzione a pieno ritmo prevista per marzo! :sofico::tie:

megaquoto :D

M4R1|<
12-12-2007, 18:08
Io propongo una soluzione...

Facciamo una bella classifica di previsioni:

1) - 0% di aumento.
2) - 5% di aumento.
3) - 10% di aumento.
4) - 15% di aumento.
5) - 20% di aumento.
6) - > 20% di aumento.

io mi inserisco nella 4.

Tanto da AMD non sappiamo e non sapremo nulla di preciso perché mi sa che loro ancora non abbiano un ES esente da bug. Quindi presumo che neanche loro possono saperlo se non con i software di previsione.
Di sicuro, al 100%, non avrà cali di performance.

Aspettiamo sti B3.

quante novità oggi, cmq sono nella fila :)
siuramente lo hanno già un es, se no sono cretini, cioè se per sbaglio anche il b3 ha un altro bug sono fregati ;)

per il resto scusate ma era molto chiaro che le performance erano basse per via dei fix, qualcuno nn l'aveva cipito? cioè semplice per far andare il precessore spengo una parte, ed è ovvio che le prestazioni crollino (1+1) :rolleyes:

MonsterMash
12-12-2007, 18:09
Le domande da fare agli ingegneri amd sarebbero solo due:
"I phenom le cui recensioni si sono viste in questi mesi, avevano (nei bios delle mobo) i fix per gli errata codificati come 254 e 264? Se si, si conosce se e quanto questi fix portano ad un decadimento delle prestazioni?

Grazie, a rivederci".

Ma dubito che potrò avere le risposte a queste domande prima di marzo...

M4R1|<
12-12-2007, 18:14
Questa la mia proposta per risolvere la faccenda, una volta per tutte!

Tre fasi:

1) Facciamo una colletta, scriviamo ad AMD e mandiamo con il primo volo Bjt2 in California per vedere che caxxo combinano. Lo equipaggiamo con giubbetto antiproiettili e casco, perché rischia di sbattere con i nasi dei dipendenti AMD (quanto sono bastardo :D ).

2) Poi, cosa più importante: fra qualche settimana le redazioni di tutto il mondo ricevono Phenom ES basati sul nuovo step BJT2, che risolve tutti i bug e ha un boost prestazionale del 20% rispetto al B2. :D :sofico:

3) Infine, non contenti, mandiamo pure Capitan con la bile di 2 metri (alias Leonida :huh: ) nelle FAB per farli sbrigare a togliere via tutte le cagate che servono ai 65nm e mettere su i 45nm, con produzione a pieno ritmo prevista per marzo! :sofico::tie:

:asd: :asd: Quoto :sofico:

aggiungerei: obblighiamo amd con pacchi bomba ad assumere come responsabili marcking, ingegneria, ricerca e sviluppo e produzione Bjt2 e il Capo :D

Le domande da fare agli ingegneri amd sarebbero solo due:
"I phenom le cui recensioni si sono viste in questi mesi, avevano (nei bios delle mobo) i fix per gli errata codificati come 254 e 264? Se si, si conosce se e quanto questi fix portano ad un decadimento delle prestazioni?

Grazie, a rivederci".

Ma dubito che potrò avere le risposte a queste domande prima di marzo...

io mi propongo come buon anima ad entrare in stile swat nei laboratori amd, per prendere un b3 :D

billuzzo
12-12-2007, 18:16
Affittiamo un treno e andiamo tutti in germania dove producono sti k 10 ce ne impossessiamo con la forza , e mettiamo capitano come dirigente bastone e frusta forse ne ricaviamo qualcosa di buono.Agli ingegneri che sbagliano una clavata in testa dopo la botta sicuramente nn ne vorranno un'altra e forse rivolsiamo i problemi noi ^___^:sofico:

M4R1|<
12-12-2007, 18:23
Affittiamo un treno e andiamo tutti in germania dove producono sti k 10 ce ne impossessiamo con la forza , e mettiamo capitano come dirigente bastone e frusta forse ne ricaviamo qualcosa di buono.Agli ingegneri che sbagliano una clavata in testa dopo la botta sicuramente nn ne vorranno un'altra e forse rivolsiamo i problemi noi ^___^:sofico:

secondo me cmq state sbagliando: cosa credete che intel nn abbia mai toppato degli step? cioè dai di intel si sa (su certe cose) medo di amd, e poi dai è intel ha i soldi e le risorse per fare imho anche uno step alla settimana, quindi è solo più veloce, nn è che solo quelli di amd si drogano :D cioè i c2d sono partiti con il b2 quindi se usano una nomenclatura logica e razionale anche loro hanno avuto un po' di difficoltà.
sbaglio?

astroimager
12-12-2007, 18:30
Le domande da fare agli ingegneri amd sarebbero solo due:
"I phenom le cui recensioni si sono viste in questi mesi, avevano (nei bios delle mobo) i fix per gli errata codificati come 254 e 264? Se si, si conosce se e quanto questi fix portano ad un decadimento delle prestazioni?

Grazie, a rivederci".

Ma dubito che potrò avere le risposte a queste domande prima di marzo...

Io aggiungerei anche: "Sarete in grado di risolverli con il B3 o dovremo attendere un'ulteriore step?"

Ma figuriamoci se ti rispondono in maniera precisa e circostanziata!

La mia paura è se per caso si accorgono che sistemare i 254 e 264 è troppo gravoso, e non conviene... magari ci rinunciano (o ci hanno già rinunciato, ecco perché non ne parlano) e si accontentano delle prestazioni che abbiamo visto! :cry:
Speriamo che ai dipendenti, al ritorno dalle vacanze, gli venga un minimo di orgoglio!!!

maurischio
12-12-2007, 19:08
2 nuove schedozze asus con 790fx

http://www.asus.com/999/images/products/1930/1930_l.jpg



http://www.asus.com/999/images/products/1751/1751_l.jpg

Soulman84
12-12-2007, 19:11
[QUOTE=maurischio;20083153]2 nuove schedozze asus con 790fx

:old: :old: :old:

maurischio
12-12-2007, 19:14
il distributore le ha aggiunte stasera (disponibili in 5 giorni), quindi ne so il prezzo (scandaloso)

Mintaka84
12-12-2007, 19:44
il distributore le ha aggiunte stasera (disponibili in 5 giorni), quindi ne so il prezzo (scandaloso)

considerando la copper tower e quel che offre le asus sono una ciulata

marchigiano
12-12-2007, 19:48
ma quelle cifre: 5-20% da dove le prendi?
se le estrapoli dal discorso di Rivas sbagli tu, perché lui sta parlando solo ed esclusivamente dell'errata 298 e del sui fix

infatti ora se vai sull'intervista hanno cancellato le parole ambigue di Rivas (So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that.)



guarda caso mancano sia: "When we launched the devices rated at a particular speed, that already includes the degradation"
che era ambiguo e sembrava dire che il fix (dell'errata 298!) fosse già attivo al lancio di phenom (smentito da techreport)

sia "So you don't have to go and say, 'Well, jeez, if you have a Phenom running at 2.0 GHz, then I have to take 5 to 20 percent of performance off it.' No, I'm already doing that."
che era altrettanto ambiguo, in questo caso penso che lui intendesse dire: non dovete preoccuparvi di quel 5-20% sul phenom, perché tanto potete usarlo tranquillamente senza fix (dell'errata 298!)

Rivas è uomo di commercio non un tecnico-nerd con un cervello di 2kg, quindi le sue parole secondo me vanno interpretate come: "ho preso il phenom 2ghz, il 2.8ghz va di più ma costa di più, quindi mi va bene". senza tante pippe sui bug veri o falsi che siano. tanto dalla amd non uscirà mai la verità, ci mancherebbe... poi mi pare di capire che hanno volontariamente non fatto uscire le versioni più veloci buggate apposta per non sovrapporre poi le nuove versioni che avrebbero creato malumore tra chi si trova una cpu buggata e vede la stessa più veloce allo stesso prezzo...

il prossimo B3 potrebbe andare di più solo per un fatto di ottimizzazione del codice o qualche aggiustatina qua e la tra la miriade di componenti che ci sono (mezza MB in pratica :eek: ). la storia dei bug potrebbe non centrare niente noi non lo sapremo mai... quindi meglio starsene tranquilli ad aspettare il B3, se andrà meglio bene, altrimenti si valuterà cosa fare. anche ora non la vedo tragica, clock to clock stanno un 5% indietro... a parte i 4 fissati che stanno sui forum chi vuoi se ne accorga?

esticbo
12-12-2007, 20:16
Condivido pienamente quello ke hai scritto Marchigiano

dagon1978
12-12-2007, 20:39
Rivas è uomo di commercio non un tecnico-nerd con un cervello di 2kg, quindi le sue parole secondo me vanno interpretate come: "ho preso il phenom 2ghz, il 2.8ghz va di più ma costa di più, quindi mi va bene". senza tante pippe sui bug veri o falsi che siano. tanto dalla amd non uscirà mai la verità, ci mancherebbe... poi mi pare di capire che hanno volontariamente non fatto uscire le versioni più veloci buggate apposta per non sovrapporre poi le nuove versioni che avrebbero creato malumore tra chi si trova una cpu buggata e vede la stessa più veloce allo stesso prezzo...

il prossimo B3 potrebbe andare di più solo per un fatto di ottimizzazione del codice o qualche aggiustatina qua e la tra la miriade di componenti che ci sono (mezza MB in pratica :eek: ). la storia dei bug potrebbe non centrare niente noi non lo sapremo mai... quindi meglio starsene tranquilli ad aspettare il B3, se andrà meglio bene, altrimenti si valuterà cosa fare. anche ora non la vedo tragica, clock to clock stanno un 5% indietro... a parte i 4 fissati che stanno sui forum chi vuoi se ne accorga?

tutto molto ragionevole ;)

cOREvENICE
12-12-2007, 20:45
Si sà se scoperchiato il Phenom tira di più? :)

maurischio
12-12-2007, 21:10
high-k a novembre, quindi il b3 non cell'ha

fonte (http://www.eetimes.com/news/design/showArticle.jhtml?articleID=204801525)

netbandit
12-12-2007, 21:19
da tutto questo mi sembra di capire che sarebbe una stupidagine prendere questo phenom x natale e che sarebbe meglio aspettare questo benedetto nuovo step...vero?? ditemi di no e ordino sto phenom all'istante

cOREvENICE
12-12-2007, 21:32
Io penso che stì Phenom buggati varranno un casino col tempo...
Diventeranno cpu da collezione e poi cmq sono pur sempre i primi usciti.
Se avessi il grano lo comprerei :sofico:

Errik89
12-12-2007, 21:38
di sicuro il b3 andrà meglio del b2 in ogni caso. io spero che alla AMD abbiano lavorato per correggere i 2 bug già noti da 1 bel po' di tempo e che sfornino finalmente un prodotto competitivo!

Errik89
12-12-2007, 21:39
da tutto questo mi sembra di capire che sarebbe una stupidagine prendere questo phenom x natale e che sarebbe meglio aspettare questo benedetto nuovo step...vero?? ditemi di no e ordino sto phenom all'istante
hai già il 6000+, non ti conviene passare a phenom. Aspetta b3 e poi vedi...

netbandit
12-12-2007, 21:40
Io penso che stì Phenom buggati varranno un casino col tempo...
Diventeranno cpu da collezione e poi cmq sono pur sempre i primi usciti.
Se avessi il grano lo comprerei :sofico::mbe: quasi quasi la faccio sta pazzia...altrimenti il nuovo step quando arriverebbe nei negozi?

Errik89
12-12-2007, 21:43
:mbe: quasi quasi la faccio sta pazzia...altrimenti il nuovo step quando arriverebbe nei negozi?
a marzo in quantità, forse lo vedremo anche col contagocce già a fine febbraio, ma non ci conto.
In ogni caso ti conviene aspettare...

M4R1|<
12-12-2007, 21:46
Io penso che stì Phenom buggati varranno un casino col tempo...
Diventeranno cpu da collezione e poi cmq sono pur sempre i primi usciti.
Se avessi il grano lo comprerei :sofico:

anch'io la penso così, però credo valga di più un BA oppure addirittura un B1/0.

capo percaso hai letto in giro se qualcuno vende i vecchi es anche gli A1/0 mi vanno bene ;)

capitan_crasy
12-12-2007, 21:49
Rivas è uomo di commercio non un tecnico-nerd con un cervello di 2kg, quindi le sue parole secondo me vanno interpretate come: "ho preso il phenom 2ghz, il 2.8ghz va di più ma costa di più, quindi mi va bene". senza tante pippe sui bug veri o falsi che siano. tanto dalla amd non uscirà mai la verità, ci mancherebbe... poi mi pare di capire che hanno volontariamente non fatto uscire le versioni più veloci buggate apposta per non sovrapporre poi le nuove versioni che avrebbero creato malumore tra chi si trova una cpu buggata e vede la stessa più veloce allo stesso prezzo...

il prossimo B3 potrebbe andare di più solo per un fatto di ottimizzazione del codice o qualche aggiustatina qua e la tra la miriade di componenti che ci sono (mezza MB in pratica :eek: ). la storia dei bug potrebbe non centrare niente noi non lo sapremo mai... quindi meglio starsene tranquilli ad aspettare il B3, se andrà meglio bene, altrimenti si valuterà cosa fare. anche ora non la vedo tragica, clock to clock stanno un 5% indietro... a parte i 4 fissati che stanno sui forum chi vuoi se ne accorga?

Se parliamo di questioni personali ti posso anche quotare, ma parliamo di un vice presidente AMD.
Le parole di Rivas rispecchiano l'attuale politica di AMD che purtroppo ha fatto registrare il peggiore anno di sempre della società.
Se hanno raggiunto il fondo con queste idee non si tende a risalire ma a scavare per andare ancora più in basso.
Io ho ancora nelle orecchie le cavolate che a sparato Ruiz e compagnia bella in questi mesi, oggi in pratica l'unica cosa vera è che il K10 è un Quad Core Nativo, il resto erano solo parole al limite del delirio ( dal incredibile rinvii del 790FX pronti dal giugno 2007, al rapporto Performance watt del tutto falso e per finire in bellezza la pubblicazione di Bench su un Barcelona 2.60Ghz mai esistito).
Al posto di sparare considerazioni personali ci racconti come mai dopo un anno e mezzo di sviluppo sono riusciti a creare ben 4 step tutti quanti baggati; prima o poi la verità verrà a galla bella o brutta che sia...

Cloud76
12-12-2007, 21:53
Si sà se scoperchiato il Phenom tira di più? :)

BECCATO!
Ho visto il tuo post nell'altro thread :D e cosa hai combinato al tuo procio!

Ci stavo pensando pure io sul mio prossimo acquisto... comunque sti Phenom non si sa nemmeno come vanno normali figurati se qualcuno li ha mozzati...
Una cosa è sicura però... sto cappero di IHS è una cosa atroce per le temperature... se facessero ancora le CPU nude come erano gli XP AMD potrebbe sfornare già ora processori con clock un po' più elevati e senza problemi di TDP e temperature allucinanti (vedi i 125W del 9700 :rolleyes: ).

P.S. Si potrebbe chiedere a quel tizio che ne ha folgorati 4 se può aprirli per vedere se l'IHS è saldato o è "pastato" al core... qualcuno sa come contattarlo? :D :asd:

netbandit
12-12-2007, 21:57
a marzo in quantità, forse lo vedremo anche col contagocce già a fine febbraio, ma non ci conto.
In ogni caso ti conviene aspettare...mah...sta di fatto che l'idea che arrivi a 3ghz senza overvolt mi attizza parecchio

cOREvENICE
12-12-2007, 22:08
BECCATO!
Ho visto il tuo post nell'altro thread :D e cosa hai combinato al tuo procio!

Ci stavo pensando pure io sul mio prossimo acquisto... comunque sti Phenom non si sa nemmeno come vanno normali figurati se qualcuno li ha mozzati...
Una cosa è sicura però... sto cappero di IHS è una cosa atroce per le temperature... se facessero ancora le CPU nude come erano gli XP AMD potrebbe sfornare già ora processori con clock un po' più elevati e senza problemi di TDP e temperature allucinanti (vedi i 125W del 9700 :rolleyes: ).

P.S. Si potrebbe chiedere a quel tizio che ne ha folgorati 4 se può aprirli per vedere se l'IHS è saldato o è "pastato" al core... qualcuno sa come contattarlo? :D :asd:

Li coprono così chi li apre perde la garanzia è tutto calcolato :muro:
Comunque non mi pento almeno ora rulla che è un piacere...

Quel tipo che li spacca dev'essere un carpentiere del PC :D

khael
12-12-2007, 22:26
ragazzi scusate, la M3A32-MVP deluxe (no wifi, non lo voglio!) a 129€+iva la prendereste? e' una buona mobo?
La vorrei cambiare e mantenerci l'attuale cpu (amd5200+)e poi dopo mettereil phenom

khael
12-12-2007, 22:43
Io son di parte, ma prenderei la K9A2 Platinum a meno :>

E se volessi l'ASUS prenderei la versione con wifi, non per il wifi ma per le due heat pipes per le memorie :>

userò le flexxlc ecco perchè non voglio quel coso! non per il wifi che e' la meno peggio....
La asus mi piace un casino a livello di layout e poi a quel prezzo...su trovaprezzii sta minimo 191€! o no?
dimmi te =)

F1R3BL4D3
12-12-2007, 23:09
E se volessi l'ASUS prenderei la versione con wifi, non per il wifi ma per le due heat pipes per le memorie :>

Asus con quel raffreddamento ha esagerato :Puke:

Speriamo tornino presto con i piedi a terra e facciano MoBo serie con layout decenti (almeno per piattaforma AMD).

paolo.oliva2
12-12-2007, 23:31
da tutto questo mi sembra di capire che sarebbe una stupidagine prendere questo phenom x natale e che sarebbe meglio aspettare questo benedetto nuovo step...vero?? ditemi di no e ordino sto phenom all'istante

Non la prendere... Ho letto che hai un 6000+... quasi a livello di elaborazione singolo core non te ne accorgi neppure.... Io aspetterei, però se hai dei soldi da buttare... ci sono 3 soluzioni... o compri il Phenom, o fai una donazione, o.... li dai a me :)
Comunque a parte gli scherzi.... almeno aspetta un B.Ed.... non dovresti aspettare molto e costa uguale

MonsterMash
13-12-2007, 00:03
Io son di parte, ma prenderei la K9A2 Platinum a meno :>

E se volessi l'ASUS prenderei la versione con wifi, non per il wifi ma per le due heat pipes per le memorie :>

Io sto aspettando da troppo temp la copper tower... mi sa che mi arrendo anche io, e probabilmente entro la settimana prendo una gigabyte ds4 o ds5.

dagon1978
13-12-2007, 00:55
Al posto di sparare considerazioni personali ci racconti come mai dopo un anno e mezzo di sviluppo sono riusciti a creare ben 4 step tutti quanti baggati; prima o poi la verità verrà a galla bella o brutta che sia...

tra pochi giorni penso che Ruiz dovrà spiegare qualcosa a azionisti e investitori...
cmq a me l'intervista a Rivas è piaciuta a parte quelle due cose poco chiare (che non interpreto con malizia) il resto mi sembra molto onesto, ammettono le difficoltà, ma sembra che abbiano le idee chiare su come uscirne, io spero che sia così per la concorrenza...

paolo.oliva2
13-12-2007, 07:59
tra pochi giorni penso che Ruiz dovrà spiegare qualcosa a azionisti e investitori...
cmq a me l'intervista a Rivas è piaciuta a parte quelle due cose poco chiare (che non interpreto con malizia) il resto mi sembra molto onesto, ammettono le difficoltà, ma sembra che abbiano le idee chiare su come uscirne, io spero che sia così per la concorrenza...

Va beh... ma è circostanza non pensiero. Praticamente si trova al muro. Se fosse stato un tipo onesto il 20 novembre avrebbe fatto quella intervista. Adesso cerca solo di mettere a posto i cocci. Per quello che riguarda i dati, ci credo. Nel senso che non è stile sparare dati non veritieri. Ma comunque questo anticipo o comunque questa caccia al 45nm mi suona un po' come se il Phenom a 65nm non riesca ad esprimersi. Potrebbe anche darsi che il 45nm sia un po' per salvare la faccia... Se pensate, AMD praticamente aveva 18 mesi di ritardo su Intel, ma comunque sarebbero diventati 6 almeno nel passaggio ai 45nm, volenti o nolenti hanno recuperato 1 anno, e non è poco.
L'annuncio che il Phenom a 45nm abbia cache con poca latenza, mi suona un attimo se il progetto z-ram fosse stato incompatibile con il 65nm e realizzabile solo con il 45nm. Ma a sto punto... se fosse così... siamo certi che AMD debba avere per forza lo "stampato" del Phenom a 65nm funzionante per poter passare al 45nm? Cioè... intendo dire... se loro usassero la Z-ram per la cache, credo (non posso essere sicuro in quanto non conosco i dettagli) che la parte della cache andrebbe riscritta, quindi questo forse spiegherebbe la commercializzazione a 65nm ugualmente... perché correggerla riscrivendola avrebbe portato del tempo che avrebbe quasi combaciato con la versione a 45nm. Ma la versione a 45nm avrebbe portato incrementi maggiori per la Z-ram....
Certo che come impatto per l'opinione pubblica, sarebbe stata una gran cosa uscire con una nuova cpu a novembre e con processo produttivo a 45nm in anticipo su Intel. Mi suona strano questo ritardo sulla tabella di marcia del Phenom ed invece l'anticipo sui 45nm... ci potrebbe essere una relazione.
E poi, nei tread indietro, si è discusso di vari moltiplicatori e paramentri tra i cori e la cache L3. Sono cose troppo tecniche per me... però come logica... non vi sembra che 2MB di cache L3 siano un po' pochini per gestire 4 cache L2 da 512KB? Può anche darsi, supposizione, che la L3 dovrebbe avere latenze molto minori per riuscire a lavorare bene oppure dimensioni maggiori. Cioé non tanto una questione di bug vera e propria ma una questione o di dimensioni o di supporto. Ma entrambe risolvibili a 45nm, perché per dimensione già si parla di 6MB nel 45nm, e per supporto... forse la Z-ram, molto più veloce e quindi latenze più basse. Un esempio banale sarebbe tipo il bug che la cache deve riscrivere il dato... con le latenze normali di ora, il core deve aspettare... ma se la L3 fosse molto più veloce, e sempre con lo stesso bug in ogni caso rende disponibile i dati al core, chi se ne accorgerebbe del bug? Oppure per dimensione, dividendo la logica della cache in 4 parti... da una parte riscrive ma comunque l'altra è disponibile per i cori... quindi non cicli a vuoto... ma dividere una L3 ad esempio per 4, che si avrebbe? 512KB? Se esiste una logica comparabile come tra L1 e L2, cioé che la L2 ha dimensioni minimo doppie della L1, la L3 non doveva essere almeno 4MB? 512KB x 4 x 2. Però quello che non continuo a capire è che la L3, sia che lavorino 4 core che ne lavori solo 1, ha sempre lo stesso problema.... non è coerente.

Scrambler77
13-12-2007, 09:17
Se parliamo di questioni personali ti posso anche quotare, ma parliamo di un vice presidente AMD.
Le parole di Rivas rispecchiano l'attuale politica di AMD che purtroppo ha fatto registrare il peggiore anno di sempre della società.
Se hanno raggiunto il fondo con queste idee non si tende a risalire ma a scavare per andare ancora più in basso.
Io ho ancora nelle orecchie le cavolate che a sparato Ruiz e compagnia bella in questi mesi, oggi in pratica l'unica cosa vera è che il K10 è un Quad Core Nativo, il resto erano solo parole al limite del delirio ( dal incredibile rinvii del 790FX pronti dal giugno 2007, al rapporto Performance watt del tutto falso e per finire in bellezza la pubblicazione di Bench su un Barcelona 2.60Ghz mai esistito).
Al posto di sparare considerazioni personali ci racconti come mai dopo un anno e mezzo di sviluppo sono riusciti a creare ben 4 step tutti quanti baggati; prima o poi la verità verrà a galla bella o brutta che sia...

Quoto il grassetto. :mano: Finalmente qualcun altro oltre me comincia ad incaz*arsi per queste prese per il.....

khael
13-12-2007, 09:20
scusate ragazzi, non vorrei andare ot ma qlk1 mi aiuta?
Secondo voi la Asus M3A-32MVP deluxe è un buon acquisto? a quella cifra?
grazie =)

Cloud76
13-12-2007, 09:56
scusate ragazzi, non vorrei andare ot ma qlk1 mi aiuta?
Secondo voi la Asus M3A-32MVP deluxe è un buon acquisto? a quella cifra?
grazie =)

Primo ed ultimo post sulla questione per non trasformare la discussione in un thread di consigli per gli acquisti.
Se devi comprare ORA una scheda AM2+ per me quel prezzo è ottimo, non la trovi neanche in Germania ad un prezzo così basso e qua in Italia sta sopra i 190 euro.
Per me a 129 + iva è un ottimo affare, anche nel caso volessi rivenderla tra qualche mese.
Saluti!:)

capitan_crasy
13-12-2007, 10:00
ragazzi scusate, la M3A32-MVP deluxe (no wifi, non lo voglio!) a 129€+iva la prendereste? e' una buona mobo?
La vorrei cambiare e mantenerci l'attuale cpu (amd5200+)e poi dopo mettereil phenom

scusate ragazzi, non vorrei andare ot ma qlk1 mi aiuta?
Secondo voi la Asus M3A-32MVP deluxe è un buon acquisto? a quella cifra?
grazie =)

cerchiamo di limitare il più possibile i consigli per gli acquisti... :)
156 euro non sono male per quella scheda mamma, anche se ho visto poche recensioni sulla M3A-32MVP.
Diciamo che il prezzo è giusto; da prendere in considerazione la MSI K9A2 Platinum...

khael
13-12-2007, 10:00
Primo ed ultimo post sulla questione per non trasformare la discussione in un thread di consigli per gli acquisti.
Se devi comprare ORA una scheda AM2+ per me quel prezzo è ottimo, non la trovi neanche in Germania ad un prezzo così basso e qua in Italia sta sopra i 190 euro.
Per me a 129 + iva è un ottimo affare, anche nel caso volessi rivenderla tra qualche mese.
Saluti!:)

hai ragione effettivamente, scusatemi :(
grazie x la risposta cmq!

astroimager
13-12-2007, 10:26
Quoto il grassetto. :mano: Finalmente qualcun altro oltre me comincia ad incaz*arsi per queste prese per il.....

Tutti siamo incazzati, chi più, chi meno.
La differenza sta in chi è ottimista, e chi è più realista/pessimista, perché non può staccare gli occhi da come hanno gestito questo 2007, anche nell'ultimissimo periodo.

Le prestazioni del Phenom, a pochi giorni dal lancio, le sapevamo benissimo. Eccetto qualche possibile fake, sapevamo che c'era qualcosa che non andava e che non va... la cosa più grave, secondo me, non è questa.
E' il non ammettere le proprie responsabilità, non dichiarare che hanno parzialmente fallito, e quali sono le possibili mosse - in futuro - per riparare la situazione!!

Il segnale più forte che dovrebbe venire da AMD non è tanto qualche intervistuccia da quattro soldi, ma dichiarazioni ufficiali sull'attuale situazione, un esame critico delle reali capacità tecniche e strategiche dell'azienda, e delle proposte veramente concrete per il futuro! E aggiungo: a casa tutti i responsabili che hanno toppato, Ruiz in prima fila!!!

Già questo mi darebbe maggiore fiducia e mi farebbe ben sperare per il B3 e per i 45nm...
Che altro vi devo dire? Per il Phenom hanno in canna solo altre due cartucce, vediamo sparate queste se cambia la situazione... io me lo auguro, ma ormai non ci spero più come prima.

netbandit
13-12-2007, 10:46
Non la prendere... Ho letto che hai un 6000+... quasi a livello di elaborazione singolo core non te ne accorgi neppure.... Io aspetterei, però se hai dei soldi da buttare... ci sono 3 soluzioni... o compri il Phenom, o fai una donazione, o.... li dai a me :)
Comunque a parte gli scherzi.... almeno aspetta un B.Ed.... non dovresti aspettare molto e costa ugualema nessuno in questo thread ha fatto la pazzia di comprarlo??
chiaritemi una cosa, il bug al TLB è stato risolto con l'aggiornamento dei bios delle mobo che lo supportano fixando il problema a scapito di un teorico 20% di performance...giusto? quindi se uno non facesse quell'upgrade avrebbe,si i bug (che nessuno è stato in grado di riprodurre) ma anke un 20% in +, cosa che riposizionerebbe questo phenom nei benchmark contro i c2d...:mc: dico bene?
cmq ho provato l'ultima ver del bios della crosshair, quello che dovrebbe avere il fix a questo bug e và malissimo con il mio procio: spariscono molte voci che riguardano l'overclock e nel 3dM05 faccio tipo 1500pt in meno...mica poco!:eek:

Daemon_RaDicaL
13-12-2007, 11:09
Che Amd non sia in un gran momento è cosa nota, ma che i suoi detrattori la accusino di aiutare l'Iran, francamente pare un po' troppo.




L'ultima news sull'azienda di Sunnyvale non riguarda un nuovo modello di cpu o una scheda grafica by Ati, ma il fatto che l'Iranian High Performance Computing Research Center avrebbe costruito un supercomputer composto da 216 cpu Opteron e capace di una potenza di calcolo pari a 860 GFlops, valore che ne fa il sistema più performante esistente nella nazione medio-orientale.

Dal momento che è in corso un embargo verso il paese degli ayatollah, per Amd potrebbero sorgere problemi con il governo statunitense, anche se l'azienda si è affrettata a precisare di non aver direttamente effettuato la fornitura e di non aver dato mandato a nessun altro di farlo.

Considerata la facilità con la quale si possono trasportare chip (un Opteron compreso di dissipatore è grande quanto una tazza da caffelatte, non è impossibile che gli intraprendenti iraniani abbiano provveduto ad approvvigionarsi attraverso canali non ufficiali.

http://www.pctuner.net/news/7272/Amd_aiuta_l%E2%80%99Iran/

che siano i Barcelona fallati prodotti e levati dal mercato? :ciapet: :D

DoctorZ
13-12-2007, 11:16
ma nessuno in questo thread ha fatto la pazzia di comprarlo??
chiaritemi una cosa, il bug al TLB è stato risolto con l'aggiornamento dei bios delle mobo che lo supportano fixando il problema a scapito di un teorico 20% di performance...giusto? quindi se uno non facesse quell'upgrade avrebbe,si i bug (che nessuno è stato in grado di riprodurre) ma anke un 20% in +, cosa che riposizionerebbe questo phenom nei benchmark contro i c2d...:mc: dico bene?:

si, comunque anche senza l'upgrade del bios, diciamo "a piene performance" rimane comunque sotto i c2d

paolo.oliva2
13-12-2007, 11:43
Tutti siamo incazzati, chi più, chi meno.
La differenza sta in chi è ottimista, e chi è più realista/pessimista, perché non può staccare gli occhi da come hanno gestito questo 2007, anche nell'ultimissimo periodo.

Io direi realista/ottimista e pessimista.
La realtà è che il Phenom va il 10% in meno clock to clock rispetto al core2d ma con grandissimi bug, fix del bios che determinano forti riduzioni di performance e piattaforme acerbe. La realtà è questa... l'ottimismo mi sembra scontato, se si può parlare di ottimismo essere certi che eliminati fix e bug e con piattaforme più mature le performance saliranno, perché più che ottimismo io parlerei di SCONTATO.

Le prestazioni del Phenom, a pochi giorni dal lancio, le sapevamo benissimo. Eccetto qualche possibile fake, sapevamo che c'era qualcosa che non andava e che non va... la cosa più grave, secondo me, non è questa.
E' il non ammettere le proprie responsabilità, non dichiarare che hanno parzialmente fallito, e quali sono le possibili mosse - in futuro - per riparare la situazione!!

Che la gestione sia stata a dir poco da caxxo, non posso obiettare, ma non capisco questo continuo dire che hanno fallito. Si prospetta una piattaforma solida, piena di sviluppi, il progetto ha già avuto il riconoscimento di cpu dell'anno, i bug ed i fix li stanno eliminando, procedono con lo sviluppo a 45nm... certo, hanno avuto tanti problemi, ma io per fallimento intendo non arrivare a obiettivi, non arrivare più tardi. Lex fallimento=non raggiungimento obiettivo.
E' un po' come se Intel ha dichiarato la piattaforma precedente al core2d un fallimento? l'ha fatto? Ha dichiarato grandi passi avanti nell'abbassamento del DTP a 45nm... di ufficiale da Intel non ho visto grandi abbassamenti, hanno dichiarato abbiamo fallito? I bug che scappano fuori nel Penryn, certamente molto meno evidenti e prestazionali che nel Phenom, inducono Intel ad affermare "abbiamo fallito nel commercializzare una cpu molto più performante (del 5%) ed esente da bug e con consumi nettamente più bassi"? No, certamente, perché ci stanno lavorando e ci arriveranno. Ma adottiamo la stessa linea anche con AMD. Se Intel ci arriverà, ed io di questo ne sono sicuro, anche se non sono funboy Intel, perché dovrei dubitare che invece AMD non ci arriverà? E' solo questione di tempo.

Sia AMD che Intel ci hanno abituato che in un modo o in un altro hanno sempre dato il massimo, i cervelloni li hanno, i mezzi per realizzare li hanno, e certamente vista la potenzialità di Intel vs AMD, se proprio parliamo di fallimenti, vista in maniera proporzionale alla potenza industriale, da Intel mi sarei aspettato il Nehalem al posto del core2d e 18 mesi fa, se vogliamo precisare, mentre dal 2000 ad oggi, a parte i 18 mesi del core2d, che ha fatto Intel con la sua potenza industriale rispetto alla piccola AMD? Si, il farci consumare 10KW in meno all'anno, ma negli ultimi 18 mesi, perché in quelli prima altro che 10KW in più.

Il segnale più forte che dovrebbe venire da AMD non è tanto qualche intervistuccia da quattro soldi, ma dichiarazioni ufficiali sull'attuale situazione, un esame critico delle reali capacità tecniche e strategiche dell'azienda, e delle proposte veramente concrete per il futuro! E aggiungo: a casa tutti i responsabili che hanno toppato, Ruiz in prima fila!!!

Già questo mi darebbe maggiore fiducia e mi farebbe ben sperare per il B3 e per i 45nm...
Che altro vi devo dire? Per il Phenom hanno in canna solo altre due cartucce, vediamo sparate queste se cambia la situazione... io me lo auguro, ma ormai non ci spero più come prima.

Mah... io non sto parlando come funboy AMD. Perché avrebbero in canna altre 2 cartucce e basta? Anche solo l'affermazione che i Phenom attuali perdono dal 5 al 20% sulle reali prestazioni, questa non è una cartuccia, è la grande Berta della prima guerra mondiale. Se poi vogliamo contestare che potrebbe essere non vero, beh, è come se io dicessi "il Nehalem esiste veramente?"
Ruiz non è altro che l'uomo sacrificabile come immagine... perché non essendo un tecnico lui non fa altro che riferire quello che gli dicono... a parte forse scegliere il personale... ma senza competenze tecniche come fa a scegliere? Per me che Ruiz vada via o meno, non cambia nulla.

MonsterMash
13-12-2007, 11:45
Va beh... ma è circostanza non pensiero. Praticamente si trova al muro. Se fosse stato un tipo onesto il 20 novembre avrebbe fatto quella intervista. Adesso cerca solo di mettere a posto i cocci. Per quello che riguarda i dati, ci credo. Nel senso che non è stile sparare dati non veritieri. Ma comunque questo anticipo o comunque questa caccia al 45nm mi suona un po' come se il Phenom a 65nm non riesca ad esprimersi. Potrebbe anche darsi che il 45nm sia un po' per salvare la faccia... Se pensate, AMD praticamente aveva 18 mesi di ritardo su Intel, ma comunque sarebbero diventati 6 almeno nel passaggio ai 45nm, volenti o nolenti hanno recuperato 1 anno, e non è poco.
L'annuncio che il Phenom a 45nm abbia cache con poca latenza, mi suona un attimo se il progetto z-ram fosse stato incompatibile con il 65nm e realizzabile solo con il 45nm. Ma a sto punto... se fosse così... siamo certi che AMD debba avere per forza lo "stampato" del Phenom a 65nm funzionante per poter passare al 45nm? Cioè... intendo dire... se loro usassero la Z-ram per la cache, credo (non posso essere sicuro in quanto non conosco i dettagli) che la parte della cache andrebbe riscritta, quindi questo forse spiegherebbe la commercializzazione a 65nm ugualmente... perché correggerla riscrivendola avrebbe portato del tempo che avrebbe quasi combaciato con la versione a 45nm. Ma la versione a 45nm avrebbe portato incrementi maggiori per la Z-ram....
Certo che come impatto per l'opinione pubblica, sarebbe stata una gran cosa uscire con una nuova cpu a novembre e con processo produttivo a 45nm in anticipo su Intel. Mi suona strano questo ritardo sulla tabella di marcia del Phenom ed invece l'anticipo sui 45nm... ci potrebbe essere una relazione.
E poi, nei tread indietro, si è discusso di vari moltiplicatori e paramentri tra i cori e la cache L3. Sono cose troppo tecniche per me... però come logica... non vi sembra che 2MB di cache L3 siano un po' pochini per gestire 4 cache L2 da 512KB? Può anche darsi, supposizione, che la L3 dovrebbe avere latenze molto minori per riuscire a lavorare bene oppure dimensioni maggiori. Cioé non tanto una questione di bug vera e propria ma una questione o di dimensioni o di supporto. Ma entrambe risolvibili a 45nm, perché per dimensione già si parla di 6MB nel 45nm, e per supporto... forse la Z-ram, molto più veloce e quindi latenze più basse. Un esempio banale sarebbe tipo il bug che la cache deve riscrivere il dato... con le latenze normali di ora, il core deve aspettare... ma se la L3 fosse molto più veloce, e sempre con lo stesso bug in ogni caso rende disponibile i dati al core, chi se ne accorgerebbe del bug? Oppure per dimensione, dividendo la logica della cache in 4 parti... da una parte riscrive ma comunque l'altra è disponibile per i cori... quindi non cicli a vuoto... ma dividere una L3 ad esempio per 4, che si avrebbe? 512KB? Se esiste una logica comparabile come tra L1 e L2, cioé che la L2 ha dimensioni minimo doppie della L1, la L3 non doveva essere almeno 4MB? 512KB x 4 x 2. Però quello che non continuo a capire è che la L3, sia che lavorino 4 core che ne lavori solo 1, ha sempre lo stesso problema.... non è coerente.

Be', dividere la cache l3 per 4 è un procedimento sbagliato. Si tratta di cache condivisa, con un unico arbiter e visibile in toto a tutti e 4 i core. Del resto si è scelto di renderla condivisa proprio per permettere il miglior funzionamento possibile con le applicazioni multithread. Io credo che per cpu come l'athlon o il phenom tutta la cache dei core2 sarebbe inutile. Le basse latenze della memoria dovute al controller integrato, in single thread, permettono un funzionamento senza troppe penalizzazioni anche con soli 512kb di cache l2. Basta dare un'occhiata agli athlon 64 e x2, e vedere quanto poco cambi in prestazioni tra le versioni con 512kb e quelle con 1mb di cache per core.
La cache l3 è stata introdotta praticamente solo per permettere ai vari core di "passarsi" dati nelle applicazioni multithread.
Certo è anche vero che tutto quello che arriva in l2, deve prima passare per la l3, e quindi una l3 troppo piccola finisce per produrre solo una latenza in più, perchè diventa difficile che i dati in l3 siano utili (se c'è un miss nella l2, c'è quasi sicuramente anche nella l3, e quindi bisogna andare in memoria).

Bisognerebbe vedere, come suggerito già da altri, come cambiano le prestazioni disattivando completamente la l3, sia in single thread che in multithread. Io azzardo una previsione: in single thread cambia poco o niente. In multithread, a seconda dell'applicazione può cambiare molto, poco o niente (ad esempio in applicazioni come le compressioni zip o rar cambierebbe molto, in programmi come l'encoding video cambierebbe poco, in programmi come il photoediting non cambierebbe praticamente niente).

Ciao :)

paolo.oliva2
13-12-2007, 11:46
Che Amd non sia in un gran momento è cosa nota, ma che i suoi detrattori la accusino di aiutare l'Iran, francamente pare un po' troppo.




L'ultima news sull'azienda di Sunnyvale non riguarda un nuovo modello di cpu o una scheda grafica by Ati, ma il fatto che l'Iranian High Performance Computing Research Center avrebbe costruito un supercomputer composto da 216 cpu Opteron e capace di una potenza di calcolo pari a 860 GFlops, valore che ne fa il sistema più performante esistente nella nazione medio-orientale.

Dal momento che è in corso un embargo verso il paese degli ayatollah, per Amd potrebbero sorgere problemi con il governo statunitense, anche se l'azienda si è affrettata a precisare di non aver direttamente effettuato la fornitura e di non aver dato mandato a nessun altro di farlo.

Considerata la facilità con la quale si possono trasportare chip (un Opteron compreso di dissipatore è grande quanto una tazza da caffelatte, non è impossibile che gli intraprendenti iraniani abbiano provveduto ad approvvigionarsi attraverso canali non ufficiali.

http://www.pctuner.net/news/7272/Amd_aiuta_l%E2%80%99Iran/

che siano i Barcelona fallati prodotti e levati dal mercato? :ciapet: :D

se progettano la bomba atomica, gli casca sulla testa :ciapet: :ciapet: :ciapet:

paolo.oliva2
13-12-2007, 12:04
Be', dividere la cache l3 per 4 è un procedimento sbagliato. Si tratta di cache condivisa, con un unico arbiter e visibile in toto a tutti e 4 i core. Del resto si è scelto di renderla condivisa proprio per permettere il miglior funzionamento possibile con le applicazioni multithread. Io credo che per cpu come l'athlon o il phenom tutta la cache dei core2 sarebbe inutile. Le basse latenze della memoria dovute al controller integrato, in single thread, permettono un funzionamento senza troppe penalizzazioni anche con soli 512kb di cache l2. Basta dare un'occhiata agli athlon 64 e x2, e vedere quanto poco cambi in prestazioni tra le versioni con 512kb e quelle con 1mb di cache per core.
La cache l3 è stata introdotta praticamente solo per permettere ai vari core di "passarsi" dati nelle applicazioni multithread.
Certo è anche vero che tutto quello che arriva in l2, deve prima passare per la l3, e quindi una l3 troppo piccola finisce per produrre solo una latenza in più, perchè diventa difficile che i dati in l3 siano utili (se c'è un miss nella l2, c'è quasi sicuramente anche nella l3, e quindi bisogna andare in memoria).

Bisognerebbe vedere, come suggerito già da altri, come cambiano le prestazioni disattivando completamente la l3, sia in single thread che in multithread. Io azzardo una previsione: in single thread cambia poco o niente. In multithread, a seconda dell'applicazione può cambiare molto, poco o niente (ad esempio in applicazioni come le compressioni zip o rar cambierebbe molto, in programmi come l'encoding video cambierebbe poco, in programmi come il photoediting non cambierebbe praticamente niente).

Ciao :)

Si, ti seguo, ho capito le tue delucidazioni, specialmente le ultime, ho capito la logica e hai chiarito perfettamente. Però comunque penso che disabilitando la L3 insorgano ulteriori stati di attesa che non ci sarebbero nel caso il progetto fosse nato senza la L3. Cioè... a grandi linee la L2 andrebbe sempre ad interrogare la L3 ed i registri/puntatori della L3 andrebbero in ram poiché la L3 essendo disabilitata riporterebbe tipo l'informazione non è presente in L3, cercala nella ram. Ma comunque questo "passamano" raddoppierebbe i tempi.

MonsterMash
13-12-2007, 12:06
AMD ha pagato troppo per l'acquisizione di ATI? Così pare essere:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/per-ati-abbiamo-pagato-troppo-parola-di-amd_23602.html

capitan_crasy
13-12-2007, 12:15
AMD ha pagato troppo per l'acquisizione di ATI? Così pare essere:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/per-ati-abbiamo-pagato-troppo-parola-di-amd_23602.html
siamo OT...
edit; è meglio che sto zitto...:oink:

gi0v3
13-12-2007, 12:17
siamo OT...
Comunque cè ancora qualcuno di questo thread che non considera l'attuale dirigenza AMD un branco di cialtroni???:oink:

è il motivo per cui non posto più.... il thread è ovvio che degeneri, se a tutti cadono le @@ diverse volte al giorno... volevo prendere un phenom per natale ma a sto punto tirerò allo spasimo il 5200...sempre se mi fanno un bios decente :stordita:

bonzuccio
13-12-2007, 12:18
siamo OT...
edit; è meglio che sto zitto...:oink:

Secondo me è un problema di passaggio di informazioni tra il settore tecnico, quello marketing e la dirigenza
problema che si è aggravato con l'acquisizione di ati
l'nda era d'obbligo anche per questo, rischiavano di fare ancora più confusione

bonzuccio
13-12-2007, 12:24
Scusate raga ma post un po più coincisi non è meglio farli?
è difficile seguirvi :rolleyes:

Soulman84
13-12-2007, 15:07
recensione phenom su bit tech:
http://www.bit-tech.net/hardware/2007/12/13/amd_phenom_9500_9600_9700_and_9900/1
c'è anche un bel grafico che paragona le prestazioni tra le modalità ganged e unganged...

DoctorZ
13-12-2007, 15:33
recensione phenom su bit tech:
http://www.bit-tech.net/hardware/2007/12/13/amd_phenom_9500_9600_9700_and_9900/1
c'è anche un bel grafico che paragona le prestazioni tra le modalità ganged e unganged...

Vista.. buona rece tra l'altro
anche il 9900 rimane perennemente sotto!

io il B3 a marzo lo aspetto anche perchè cade giusto a pennello
però sinceramente mi sto già studiando una bella config con un yorkfield intel QX9450 e chipset X38/48.. mi sto sempre più orientando in questo senso

RadioactiveToy
13-12-2007, 16:51
Demo del chipset 780G

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=69477

http://www.legitreviews.com/article/612/1/

astroimager
13-12-2007, 16:58
Cerchiamo di essere più concisi, come è stato richiesto, e soprattutto più concreti.

Non siamo più negli anni d'oro del K8, bisogna svegliarsi un attimo.

E l'unica cosa che può essere scontata è il passato e il presente. Il futuro non lo è mai.

Io direi realista/ottimista e pessimista.
La realtà è che il Phenom va il 10% in meno clock to clock rispetto al core2d ma con grandissimi bug, fix del bios che determinano forti riduzioni di performance e piattaforme acerbe. La realtà è questa... l'ottimismo mi sembra scontato, se si può parlare di ottimismo essere certi che eliminati fix e bug e con piattaforme più mature le performance saliranno, perché più che ottimismo io parlerei di SCONTATO.

Potenzialmente il Phenom può arrivare e superare il Penryn. Il problema è: siamo sicuri che basteranno 6 mesi, visto che in un 1 anno (ad essere buoni) hanno sfornato 3-4 aborti, con progressione minima fra uno e l'altro?

Che la gestione sia stata a dir poco da caxxo, non posso obiettare, ma non capisco questo continuo dire che hanno fallito. Si prospetta una piattaforma solida, piena di sviluppi, il progetto ha già avuto il riconoscimento di cpu dell'anno, i bug ed i fix li stanno eliminando, procedono con lo sviluppo a 45nm... certo, hanno avuto tanti problemi, ma io per fallimento intendo non arrivare a obiettivi, non arrivare più tardi. Lex fallimento=non raggiungimento obiettivo.

Tendi a travisare e decontestualizzare i discorsi. Prima di tutto ho detto "mezzo fallimento", proprio perché un quad l'hanno fatto: ma è già tardi, e si porta dietro un bel po' di acciacchi! Secondo, dato che siamo nel settore informatico-elettronico, non arrivare in tempo è fallimento, e bello grosso pure!

Luglio 2006: esce Conroe ==> il K8 gli sta dietro, arrancando... normale, sono vecchi di 3 anni!... Da allora i C2D hanno fatto passi in avanti, e sono nati i C2Q (fine 2006). AMD? Chiacchiere!... Ma va bene, per fare il quad nativo bisogna farsi il :ciapet: tanto!
Si affaccia Penryn (aprile 2007), Intel incrocia le braccia, AMD arranca ma... finalmente esce il Phenom (novembre), evviva!... Eh, purtroppo, non va nemmeno come Conroe!!
Prospettive per il futuro? B3 (marzo), che dovrebbe garantire un aumento di prestazioni, e il passaggio a 45nm, che si spera sarà un processo produttivo che ricorderemo più positivamente dei 65nm: dovrebbe arrivare in estate. Queste sono le due principali cartucce ancora rimaste per il K10.

Rendiamoci conto che siamo nel 2008, che il K8 è stato presentato nel tardo 2003 e che il K10 rischia di essere al massimo delle potenzialità solamente fra 8-12 mesi! Nel frattempo Intel ha sfornato Conroe, Penryn ed è a un passo da far uscire Nehalem! Rifletterci un attimo, prima di dire che Intel è alla frutta, non fa male...

Dov'è finita la spinta innovatrice e la concretezza che contraddistingueva l'AMD negli anni scorsi?!?

Sorvolo comunque su tutto il resto perché sono discorsi che non hanno molto senso. Intel è un colosso: se fa processori mediocri, li vende lo stesso, se li fa buoni, tutti si riempono la bocca di adulazioni, e vende ancora di più (vende e ha prodotto fino a poco fa i P4!).
La differenza, rispetto al periodo Netburst, è che hanno avuto campo libero per troppo tempo: ora sono molto avanti, hanno le casse piene, la fiducia per le loro strategie trasparenti, e sono molto attenti a quello che fanno gli avversari... possono anche permettersi il lusso di aspettare le mosse di AMD!! E non è che nel frattempo vanno in vacanza: i laboratori sono a lavoro a pieno ritmo!!!

AMD invece non può permettersi un anno com'è stato il 2007! Sarebbero dei pazzi a reiterare questo comportamento, rischierebbero il fallimento!!

Ruiz non è altro che l'uomo sacrificabile come immagine... perché non essendo un tecnico lui non fa altro che riferire quello che gli dicono... a parte forse scegliere il personale... ma senza competenze tecniche come fa a scegliere? Per me che Ruiz vada via o meno, non cambia nulla.

Premesso che i vertici AMD non sono dei totali incompetenti da un punto di vista tecnico (forse lo sono da un punto di vista dirigenziale), sono lì e prendono lauti stipendi perché hanno notevoli responsabilità, non sono certo nominati per guardare come più o meno vanno le cose o per andare a tagliare il nastro di una nuova FAB.
Se qualcosa va storto, ne pagano (o dovrebbero pagare) le conseguenze, e hanno la facoltà di cambiare rotta per migliorare la situazione: non dovrebbe essergli permesso di reiterare gli errori a oltranza!

Questo comunque è il mio ultimo pensiero sulla faccenda. Chiudo qui e se ne riparla a marzo.

OverdeatH86
13-12-2007, 17:16
qualkuno sa come mai AMD nn ha immesso un phenom a freq di 2800 e 3000??? io penso ke sia un problema di consumi visto ke tra 2.2 2.4 e 2.6 l'andamento è piu ke esponenziale...il 2.6ghz è un mega forno!!!!!!!!!!

Grillo.M
13-12-2007, 17:18
è il motivo per cui non posto più....

Effettivamente...
Deluso, ma fiducioso. K10 sembra a vere tutte le carte per essere competitivo, vedremo se AMD saprà riparare a questa situazione, non sono questi 2 o 3 mesi che cambiano la vita.

paolo.oliva2
13-12-2007, 17:19
Prospettive per il futuro? B3 (marzo), che dovrebbe garantire un aumento di prestazioni, e il passaggio a 45nm, che si spera sarà un processo produttivo che ricorderemo più positivamente dei 65nm: dovrebbe arrivare in estate. Queste sono le due principali cartucce ancora rimaste per il K10.
Nel frattempo Intel ha sfornato Conroe, Penryn ed è a un passo da far uscire Nehalem! Rifletterci un attimo, prima di dire che Intel è alla frutta, non fa male...


Ma tu ti rendi conto che quando parli di AMD dici sempre "dovrebbe", non si sa, le prestazioni, e quando parli di Intel dai sempre tutto per scontato? Non metto in dubbio che certamente AMD non ha rispettato i tempi, ma comunque anche Intel di cose ne ha dette parecchie, poi quando stringi, non è che sia più avanti di dove sono arrivate le sue parole.
Intel non ho detto che è alla frutta, ho detto che il progetto core2d è alla frutta, ma mi sembra più che chiaro... più di così, a parte forse qualche aumento di clock, il core2d non può dare, mentre il Phenom può dare tutto di più. Chi ha più potenzialità secondo te? O perlomeno maggiori margini prestazionali? Intel con il core2d, magari con altri 200-300MHz di clock aggiuntivi, o il Phenom con l'eliminazione di bug, l'ampliamento della cache ed il passaggio a 45nm? Del Nehalem io non mi pronuncio, ma se la fai tanto difficile per AMD per mettere a posto dei bug che ci vogliono 7-8 mesi, beh, del Nehalem non ci sono neanche gli SE.... Se poi AMD non riesce in un anno a mettere a posto dei bug ed intel in 10 mesi a creare e rendere produttivo il Nehalem, tanto di cappello... ma comunque io vedo più favorita AMD. Con questo aggiungo che voglio essere razionale. Nel senso, io credo nel Phenom e dentro ci spero anche, ma credo anche nel Nehalem. Ma altrettanto razionalmente, io credo che il Phenom sia potenzialmente superiore al core2d, non credo lo sia nei confronti del Nehalem, bisogna aspettare i prossimi step, B4... ed evoluzioni, ma comunque fra mettere a posto una cpu già commerciale (anche se per me a parte il Barcellona, il Phenom per così come è, è come se non fosse in commercio) ed una che è solo sulla carta... beh... scusa... sii razionale.
Sicuramente AMD è quella che rischia di più, ma da qui a saltare... Non si possono giudicare aziende come Intel o come AMD per degli intoppi, tipo tifo calcistico... il giorno prima li si osanna ed il giorno dopo gli si sputa addosso. Non è una giustificazione, ma certamente AMD è come Davide contro Golia, nei confronti di Intel. Io non giustifico per come si è comportata AMD, sono stato il primo a biasimarla. Però vedo più luce rispetto a novembre, ed il B3 mi fa ben sperare.
Dal mio punto di vista, poi, per le mie esigenze, un X2 è già più che sufficiente. Il punto principale è che con l'AM2+ posso ora prendere un X2, a marzo cambiarlo con un B3 e a settembre metterci un B3 a 45nm, preservando TUTTO quello che avrei speso attorno, tranne la spesa per le cpu, quindi con un investimento ulteriore minimo che potrei affrontare tranquillamente. E' anche per questo che spero l'AMD Phenom e tutto il progetto vada bene. Per come stanno progredendo le CPU, per stare al passo bisognerebbe cambiare computer ogni 6 mesi, ed io personalmente non è che i soldi mi cadano dalle tasche. Sono punti di vista, chiaramente. Ma se fra 2-3 mesi comprassi un Penryn, sicuramente non potrei mai pensare dopo 10 mesi di cambiare tutto per un Nehalem... troppa spesa.

DoctorZ
13-12-2007, 17:38
il K10 rischia di essere al massimo delle potenzialità solamente fra 8-12 mesi! Nel frattempo Intel ha sfornato Conroe, Penryn ed è a un passo da far uscire Nehalem!

ti quoto. non si può vivere nell'attesa.
ma il discorso per voi è anche una grande inculata

c'è gente che ha piattaforme basate su amd, come voi..
e che vorrebbe SOLO passare ad una quad phenom, senza bisogno di upgradare tutto. Questo è un problema purtroppo, che fortunatamente nel mio caso non si pone, perchè ho intenzione di cambiarmi tutto, come più o meno ogni 3 anni faccio, ovvero mega-upgrade, passa un paio di anni e cambio GPU, dopo un altro annetto nuovo mega-upgrade. Il tutto in media ogni 3 anni.


Io direi realista/ottimista e pessimista.
La realtà è che il Phenom va il 10% in meno clock to clock rispetto al core2d ma con grandissimi bug, fix del bios che determinano forti riduzioni di performance e piattaforme acerbe. La realtà è questa... l'ottimismo mi sembra scontato, se si può parlare di ottimismo essere certi che eliminati fix e bug e con piattaforme più mature le performance saliranno, perché più che ottimismo io parlerei di SCONTATO.

paolo ti seguo.. ma a metà, nel senso che quando dici "l'ottimismo è scontato" sono d'accordo, ma proprio perchè peggio credo non si sarebbe proprio potuto fare. Per quanto riguarda le piattaforme più mature, imho non si tratta di un paio di giorni. La realtà è che i phenom, anche il 9900 testato nella rece qui sopra, stanno sotto agli Intel.. il problema è che obbiettivamente non lo sono nemmeno di poco.. ma nemmeno li sto paragonando "top gamma VS top gamma" perchè altro che caxxi il 9900 sta sotto un Q6600! E se a questo, POI, ci aggiungi anche il discorso bugs, il tuo (buon) discorso sui tempi di maturazione di mobo e bios.. capisci che..

quindi è chiaro che per forza bisogna essere ottimisti..
ma "ottimismo" bisognerebbe dirlo con una vena di presa per il culo

astroimager
13-12-2007, 17:41
qualkuno sa come mai AMD nn ha immesso un phenom a freq di 2800 e 3000??? io penso ke sia un problema di consumi visto ke tra 2.2 2.4 e 2.6 l'andamento è piu ke esponenziale...il 2.6ghz è un mega forno!!!!!!!!!!

Ci sono un insieme di problemi, non solo i consumi (comunque il problema maggiore). Gli stessi problemi che non permettono di overclockarlo come si deve.
Il fatto che l'andamento sia più che esponenziale ricorda, non a caso, il comportamento del 5000 Black Edition, come sottolineato in passato da Capitan Crasy...

I consumi effettivi per ora non sono incoraggianti, sia per il processo produttivo ancora troppo grezzo, sia perché i BIOS non riescono a sfruttare il C&Q 2.0.

AsusP7131Dual
13-12-2007, 17:48
Quanto mi piace vedere di quanto si parli di Intel in questo thread! :D

Demo del chipset 780G

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=69477

http://www.legitreviews.com/article/612/1/

Grazie per questi link, strano come non abbiano menzionato (mi fa pensare sta cosa :mbe: ) la possibilità di starsene tranquillo con la IGP su windows, office e video e poi invece far attaccare "il mostro succhiawatt" (la GPU Discreta) quando serve potenza 3d... Secondo me questa era una delle feauture più interessanti di questi Hybrid SLi e Hybrid CF! Un 780G che consumi il nulla per la applicazioni comuni e una 38x0 che si accende e consuma solo quando si gioca sarebbe una bella cosa per molti credo!

Attenderò altre recensioni! :O

capitan_crasy
13-12-2007, 17:52
Demo del chipset 780G

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=69477

http://www.legitreviews.com/article/612/1/

Grazie per la segnalazione.

Oggi al New York nel corso del "financial analyst day" AMD ha mostrato un demo della tecnologia Hybrid Crossfire disponibile sui prossimi chipset 780G.
Il computer DEMO era composto da una CPU Phenom a 2.20Ghz e una scheda video 3450 "sample".
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071213184758_amd_test_system.jpg
Hybrid Crossfire cioè il Crossfire con la scheda video integrata e quella montata sulla scheda video esterna, ha aumentato le prestazioni della 3450 fino al 60% in più in 3Dmark 06 e fino al 30% in più sul gioco Unreal Tournament 3.
Gli altri due giochi cioè Call of Duty 4 e Crysis sono risultati giocabili a risoluzione 1024x768.
La scheda video 3450 ha una frequenza di 600Mhz per la GPU e 500Mhz per le memorie di tipo GDDR2; il prezzo dovrebbe stare sui 49 dollari
E' in programma un modello di scheda più potente denominata 3470 non presente alla manifestazione, ma per parola di AMD tale scheda dovrebbe fare 3000 punti in 3Dmark 06; il prezzo finale dovrebbe essere sui 59 dollari.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071213184834_ati_radeon_3450.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071213184910_ati_radeon_3450f.jpg
Per finire il PC era collegato a 4 monitor divisi da due uscite prese dalla scheda video integrata nel chipset e due nella scheda video esterna.
Il chipset 780g è previsto per fine gennaio 2008 accompagnato dal Southbridge SB 700 ( presente sulla reference board AMD ).

capitan_crasy
13-12-2007, 18:17
NOTIZIA NON CONFERMATA DA PRENDERE CON LE DOVUTE CAUTELE!!!

Qualche mese fa alcune voci di corridoio parlavano di un chipset con grafica integrata denominato RS790 o AMD 790G che si dovrebbe affiancare al chipset 780G in uscita a gennaio.
Praticamente non si sapeva nulla di questo nuovo chipset, ma oggi grazie a questa foto ci sarebbero alcune conferme:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071213190706_amd790G.jpg
Si vede chiaramente che la scheda mamma usata da AMD per mostrare in anteprima Hybrid Corssfire ha un secondo slot PCI-Express; quindi in teoria 780G sarebbe in grado di gestire sia Hybrid Crossfire sia il Crossfire Classico.
AMD avrebbe pensato di aggiungere questa caratteristica e chiamare questa variante 790G.
La fascia di mercato per questa soluzione è la medio alta e garantirebbe da subito l' Hybrid Corssfire e in un futuro anche una possibile combinazione Hybrid+ Crossfire classico ( con GPU ATI serie R600 in su ) in configurazione 2X8 linee elettriche PCI-Express per due slot PCI-Express 16X meccanici.
Le caratteristiche della GPU integrata del 790G non cambiano se paragonato al chipset 780G, mentre per la gestione delle linee PCI-Express è direttamente derivante dal chipset 790X...
A gennaio nè sapremo di più...;)

paolo.oliva2
13-12-2007, 18:19
Vista.. buona rece tra l'altro
anche il 9900 rimane perennemente sotto!

io il B3 a marzo lo aspetto anche perchè cade giusto a pennello
però sinceramente mi sto già studiando una bella config con un yorkfield intel QX9450 e chipset X38/48.. mi sto sempre più orientando in questo senso

E' sempre un B2, tra l'altro 1,45V tensione Vcore. E' effettivamente un forno, poi credo che il consumo sotto "sforzo" non è che conti se il bios è più o meno vecchio.
Ma la tensione del Vcore non è alta? Mi sembrava, non vorrei sbagliarmi, che I phenom non avessero tensioni di alimentazione dai 1,15 ai 1,25?

Capozz
13-12-2007, 18:26
E' sempre un B2, tra l'altro 1,45V tensione Vcore. E' effettivamente un forno, poi credo che il consumo sotto "sforzo" non è che conti se il bios è più o meno vecchio.
Ma la tensione del Vcore non è alta? Mi sembrava, non vorrei sbagliarmi, che I phenom non avessero tensioni di alimentazione dai 1,15 ai 1,25?

infatti è così :eek:

cOREvENICE
13-12-2007, 18:26
Com'è il dissy stock del Phenom in alluminio o in rame come nella foto precedente? (mi sembra un Asus quello :stordita: )

capitan_crasy
13-12-2007, 18:33
Com'è il dissy stock del Phenom in alluminio o in rame come nella foto precedente? (mi sembra un Asus quello :stordita: )

anche se hanno un TDP alto non è detto che il Phenom soffra di temperature eccessive...

cOREvENICE
13-12-2007, 18:36
anche se hanno un TDP alto non è detto che il Phenom soffra di temperature eccessive...

Si ma com'è il dissy ;)

cOREvENICE
13-12-2007, 18:41
Azz... con quello che costa potevano mettere quello venduto con gli Opteron dual 939 in rame :(

cOREvENICE
13-12-2007, 18:53
Dimenticavo che hanno speso tutto per comperare la ATI :asd:

Errik89
13-12-2007, 19:05
NOTIZIA NON CONFERMATA DA PRENDERE CON LE DOVUTE CAUTELE!!!

Qualche mese fa alcune voci di corridoio parlavano di un chipset con grafica integrata denominato RS790 o AMD 790G che si dovrebbe affiancare al chipset 780G in uscita a gennaio.
Praticamente non si sapeva nulla di questo nuovo chipset, ma oggi grazie a questa foto ci sarebbero alcune conferme:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071213190706_amd790G.jpg
Si vede chiaramente che la scheda mamma usata da AMD per mostrare in anteprima Hybrid Corssfire ha un secondo slot PCI-Express; quindi in teoria 780G sarebbe in grado di gestire sia Hybrid Crossfire sia il Crossfire Classico.
AMD avrebbe pensato di aggiungere questa caratteristica e chiamare questa variante 790G.
La fascia di mercato per questa soluzione è la medio alta e garantirebbe da subito l' Hybrid Corssfire e in un futuro anche una possibile combinazione Hybrid+ Crossfire classico ( con GPU ATI serie R600 in su ) in configurazione 2X8 linee elettriche PCI-Express per due slot PCI-Express 16X meccanici.
Le caratteristiche della GPU integrata del 790G non cambiano se paragonato al chipset 780G, mentre per la gestione delle linee PCI-Express è direttamente derivante dal chipset 790X...
A gennaio nè sapremo di più...;)
ottima soluzione! sarebbe il mio chipset probabilmente...

Errik89
13-12-2007, 19:08
Dimenticavo che hanno speso tutto per comperare la ATI :asd:
:asd: :asd: :asd:

ho visto la rece di bit-tech e ho notato che la bandwith della ram finalmente è ai livelli giusti (11200mb/s circa!!! :eek: :eek: ), allora nelle recensioni precedenti c'era davvero qualcosa che non andava a livello bios!

capitan_crasy
13-12-2007, 19:16
In realtà il TDP indica proprio la quantità di calore massima che un dissipatore per Phenom dovrebbe essere in grado di dissipare, non il consumo come si pensa diffusamente ma erroneamente ;)




Mi spiego con un esempio:
I primi X2 dal 4200+ 939 in su veniva messo in stock il dissipatore per con tecnologia heatpipes; più avanti pur non cambiando il TDP AMD forniva per la stessa CPU il dissipatore più piccolo senza heatpipes.
Può significa che comunque mantenendo lo stesso TDP la CPU non soffriva di un problema di temperatura come capitava al Pentium 4 a 3.80Ghz dove il dissi originale allegato alla CPU era insufficiente...

astroimager
13-12-2007, 19:31
In realtà il TDP indica proprio la quantità di calore massima che un dissipatore per Phenom dovrebbe essere in grado di dissipare, non il consumo come si pensa diffusamente ma erroneamente ;)


Mh... vero! Però una certa proporzionalità fra TDP e consumo c'è... una CPU con TDP di 125W, in full non sarà certo poco esigente da un punto di vista energetico... o sbaglio?

In mancanza di dati reali, un indice migliore sul consumo potrebbe essere il vcore (rapportato a tutto il resto)?

cOREvENICE
13-12-2007, 19:37
Vabbè appena esce una cpu quad non buggata la scappotto e dissipo con un Artic 64 Pro.
Siamo alle solite :D

RadioactiveToy
13-12-2007, 19:39
http://img255.imageshack.us/img255/2967/amdroadmap2ix0.jpg
http://img128.imageshack.us/img128/4030/amdroadmapuk3.jpg

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=69482

Grillo.M
13-12-2007, 19:41
edit

capitan_crasy
13-12-2007, 19:43
Ecco le nuove Desktop Roadmap di AMD:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071213203908_amd-roadmap2.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071213204040_amd-roadmap.jpg

Secondo queste roadmap il Phenom a 45nm sarà lanciato nella seconda parte del 2008; mentre il socket AM3 con relativi nuovi chipset sarà presentato a 2009 inoltrato...

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=424371#post424371)

navarre63
13-12-2007, 20:02
Vabbè appena esce una cpu quad non buggata la scappotto e dissipo con un Artic 64 Pro.
Siamo alle solite :D

OT

occhio a quel dissipatore,a me ha crepato un alivenf6g-vsta,e ti posso assicurare che ho avuto molta accortezza:cry:

cOREvENICE
13-12-2007, 20:03
Secondo queste roadmap il Phenom a 45nm sarà lanciato nella seconda parte del 2008; mentre il socket AM3 con relativi nuovi chipset sarà presentato a 2009 inoltrato...

Il Phenom a 45nm entra nel sk AM2...?

cOREvENICE
13-12-2007, 20:09
OT

occhio a quel dissipatore,a me ha crepato un alivenf6g-vsta,e ti posso assicurare che ho avuto molta accortezza:cry:

Basta conoscerlo bene un dissy è non procura guai... ne ho due e vanno una bomba con le cpu scoperchiate :sofico:

Errik89
13-12-2007, 20:09
Il Phenom a 45nm entra nel sk AM2...?
si dovrebbe

Athlon 64 3000+
13-12-2007, 20:29
Strano che L'AM3 esca cosi tardi e che arrivino cosi tardi i 45 nm.
Spero solo che gia a febbraio si comincino a trovare i Phenom B3.

astroimager
13-12-2007, 20:30
Dell'FX a due vie non si sa più niente? Potrebbe essere sostituito da due K10 @45nm sullo stesso package?

Immagino che Bulldozer/Fusion slittino minimo a fine 2009...

DoctorZ
13-12-2007, 20:31
E' sempre un B2, tra l'altro 1,45V tensione Vcore. E' effettivamente un forno, poi credo che il consumo sotto "sforzo" non è che conti se il bios è più o meno vecchio.
Ma la tensione del Vcore non è alta? Mi sembrava, non vorrei sbagliarmi, che I phenom non avessero tensioni di alimentazione dai 1,15 ai 1,25?

si si è un B2 nulla da dire.
voi vi trovate tra l'incudine e il martello. vi capisco. caxxo v'hanno incastrato in un vortice se avevate l'intenzione di acquistare.. perchè avete 4 soluzioni allo stato attuale se volete upgradare ora:

- non anquistate
- passate ad intel
- prendervi l'inculata B2
- una spasmodica attesa per l'uscita del B3 con nemmeno la certezza che quest'ultimo sarà performante tanto quanto un intel ed esente da bugs, così come il TDP inferiore a quello attuale. Magari lo sarà, spero per voi che lo sarà, e sono quasi certo che lo sarà. Ma all'atto pratico ragazzi ora come ora non lo sa nessuno. Come nessuno sa con certezza nemmeno quando saranno pronti ufficialmente i B3.

astroimager
13-12-2007, 21:00
si si è un B2 nulla da dire.
voi vi trovate tra l'incudine e il martello. vi capisco. caxxo v'hanno incastrato in un vortice se avevate l'intenzione di acquistare.. perchè avete 4 soluzioni allo stato attuale se volete upgradare ora:

- non anquistate
- passate ad intel
- prendervi l'inculata B2
- una spasmodica attesa per l'uscita del B3 con nemmeno la certezza che quest'ultimo sarà performante tanto quanto un intel ed esente da bugs, così come il TDP inferiore a quello attuale. Magari lo sarà, spero per voi che lo sarà, e sono quasi certo che lo sarà. Ma all'atto pratico ragazzi ora come ora non lo sa nessuno. Come nessuno sa con certezza nemmeno quando saranno pronti ufficialmente i B3.

Per fortuna sono in pochi ad avere la necessità estrema di acquistare. Non è che se non hai un quad, oggi, non puoi più fare niente!

Se c'è qualcuno che è realmente seccato dalla situazione è chi ha un sistema molto vecchio e ha bisogno della potenza in parallelo di un quad.
(Non dimentichiamo Dagon, che sperava negli FX...)

Tutti gli altri possono aspettare, o nel frattempo - se possibile - fare un upgrade a un dual potente che in molti casi è sfruttato meglio dal sw.

Appena possibile io farò l'upgrade a un x2 AM2 + DDR2, verosimilmente il 5000+ B.E., dato che non devo cambiare mobo (posso montare dai primi 939 agli ultimi AM2 :D ). Poi, se vedo che AMD sistema per bene la nuova piattaforma, e Phenom specialmente, valuto di prendere una buona AM2+, che potrebbe essere la Copper Tower II (SB700), per tirare il collo al 5000. Proseguendo su questa strada, quando arrivano i 45nm, valuto se passare a Phenom... ma non sarà prima dell'autunno 2008...
Questa è la mia roadmap!

capitan_crasy
13-12-2007, 21:10
OT

occhio a quel dissipatore,a me ha crepato un alivenf6g-vsta,e ti posso assicurare che ho avuto molta accortezza:cry:

Per dissipatori così pesanti occorre il rinforzo sotto alla scheda mamma...

Il Phenom a 45nm entra nel sk AM2...?

Ci saranno Phenom a 45nm socket AM2+ e AM3.
Comunque il problema non sussiste in quando le CPU AM3 potranno essere montate su socket AM2/AM2+

Dando ormai per certo che si tratta di slide ufficiali o in AMD stanno tutti fuggendo alle Cayman o non progettano di uscire con alcunché per quanto riguarda la grafica discreta fino al 2Q09, il che sembra abbastanza sconvolgente, a meno che quell'R6xx nel 3Q08 non sia un ulteriore refresh dell'architettura, con performance molto migliori, però.

L'unica alternativa è che stiano lavorando in modo eccellente sui driver in modo da rendere il CF-X totalmente efficiente ed efficace su tutto in modo da poter frantumare in prestazioni qualunque concorrente per tutto il 2008 con una config multi-scheda...

Bè finchè AMD non uscità con la nuova GPU niente nuovi chipset con grafica integrata.
A dir la verità una volta che una grafica integrata ha l'acceleratore Hardware per i filmati HD e le DX 10 non servè nient'altro per parecchi anni...

Strano che L'AM3 esca cosi tardi e che arrivino cosi tardi i 45 nm.
Spero solo che gia a febbraio si comincino a trovare i Phenom B3.

AMD ha già più volte detto che il socket Am3 uscirà nel 2009 e per le CPU a 45nm stanno rispettando la tabella di marcia:
Prime CPU a 45nm per gennaio, tre mesi di sviluppo, poi nuovo dello step per lo sviluppo sulla produzione, altri tre mesi, infine produzione in volumi per il mercato; totale 6 mesi...

Dell'FX a due vie non si sa più niente? Potrebbe essere sostituito da due K10 @45nm sullo stesso package?

Immagino che Bulldozer/Fusion slittino minimo a fine 2009...

Per ora AMD ha ufficialmente fermato lo sviluppo dei Phenom FX su socket 1207+...

DoctorZ
13-12-2007, 21:16
Per fortuna sono in pochi ad avere la necessità estrema di acquistare. Non è che se non hai un quad, oggi, non puoi più fare niente

sono d'accordo, la necessità di utilizzo di un quad oggi rasenta il nulla.
La voglia invece di poter scegliere tra un dual e un quad per un upgrade invece è molta, considerando le visite a questo thread

la verità + che se il phenom avesse rullato come ci aspettavamo prima della sua uscita.. oggi avresti orientato la tua roadmap diversamente, come molti di noi ;)

DoctorZ
13-12-2007, 21:36
edit!!!

astroimager
13-12-2007, 22:34
sono d'accordo, la necessità di utilizzo di un quad oggi rasenta il nulla.
La voglia invece di poter scegliere tra un dual e un quad per un upgrade invece è molta, considerando le visite a questo thread

la verità + che se il phenom avesse rullato come ci aspettavamo prima della sua uscita.. oggi avresti orientato la tua roadmap diversamente, come molti di noi ;)

Probabilmente è come dici, anche se nel momento di aprire il portafoglio poi ci si pensa sempre due volte... se le prestazioni di Phenom fossero state uguali o superiori a Penryn, clock to clock, forse mi sarei fatto una AM2+ quasi subito mettendoci sopra una CPU economica ma molto OC come gli x2 da 45W, e avrei atteso però un po' di tempo (frequenze più alte, costi più bassi) per prendere un Phenom x3 o x4 come si deve... un po' come stanno facendo quasi tutti per Intel, in attesa di Penryn!
Le nuove tecnologie comunque mi piace prenderle quando sono ben rodate o meglio quando sono sufficientemente mature e sfruttate nelle potenzialità, quindi... non poco dopo il lancio!

Tieni presente che nella mia roadmap ho preso in esame la possibilità di rinunciare alla piattaforma AM2+: tutto dipende da come sarà questo benedetto B3 e da come evolve la situazione sull'altro fronte. Comunque, fino a settembre dell'anno prossimo (mi hanno convinto le tipe sul mio avatar) mi diverto con un bell'x2! Senza contare - possibilità remota ma ci spero sempre - che potrebbero tirar fuori un BIOS per montare il K10 sulla mia scheda... che goduria, sarebbe!!! :sofico:

Di Intel - comunque - non pensare che siano tutte rose e fiori! Proprio ieri leggevo di un utente che ha fatto una bella spesina con una config Intel che viene spesso consigliata in questo forum ed è incappato in uno dei P35 difettosi... e sono veramente rogne, da quello che si legge!!

Errik89
13-12-2007, 22:50
io spero davvero che r700 rispetti la tabella di marcia (maggio/giugno 2007) e che i phenom 45nm anche (luglio 2008), altrimenti sn azzi amari per AMD e con me avrà chiuso, mi dispiace, ma questa non è la AMD di sempre... e ha mandato alla rovina anche ATI con queste incapacità del marketing e dei manager (perchè alla fine per me una buona dose ce nè stata al di là delle varie sfighe).

Tornerò a marzo con i b3 e quando di saprà qualcosa di nuovo su r700...

MonsterMash
13-12-2007, 23:37
Ottime notizie nel campo delle cpu, un po' meno buone nel campo delle gpu.

Parrebbe infatti che i phenom a 45nm siano puntuali per la metà del 2008, e che ci sarà un refresh delle cpu per l'inizio del 2009. Mi chiedo se questo refresh conterrà anche altre novità apparte il supporto alle ddr3.

Per quanto riguarda il mercato vga invece non sembrerebbero esserci novità per almeno un altro anno.

E' probabile che nel mentre si specializzeranno ad affinare ulteriormente rv680, e quindi tireranno fuori schede con 2 o 4 gpu sullo stesso pcb. Cosa che certo non farà saltare di gioia quelli che si aspettavano r700 entro la prima metà dell'anno prossimo.

Ciao

paolo.oliva2
14-12-2007, 00:07
paolo ti seguo.. ma a metà, nel senso che quando dici "l'ottimismo è scontato" sono d'accordo, ma proprio perchè peggio credo non si sarebbe proprio potuto fare. Per quanto riguarda le piattaforme più mature, imho non si tratta di un paio di giorni. La realtà è che i phenom, anche il 9900 testato nella rece qui sopra, stanno sotto agli Intel.. il problema è che obbiettivamente non lo sono nemmeno di poco.. ma nemmeno li sto paragonando "top gamma VS top gamma" perchè altro che caxxi il 9900 sta sotto un Q6600! E se a questo, POI, ci aggiungi anche il discorso bugs, il tuo (buon) discorso sui tempi di maturazione di mobo e bios.. capisci che..

quindi è chiaro che per forza bisogna essere ottimisti..
ma "ottimismo" bisognerebbe dirlo con una vena di presa per il culo

Anche io ti seguo... Guarda, per me il Phenom step B2 è come se non fosse in commercio. Non è tanto per il 10% in meno di performance rispetto al Q6600, ma è il fatto di avere una perdita del 5-20% di performance che mi tira... Comunque quel 9900 della rece non fa testo... Prima perché è un B2, poi guardando attentamente, ha una tensione Vcore di 1.45, contro i normali 1.15-1.25.
Poi c'è un'altra cosa che mi è saltata all'occhio. Il modello a 2,2GHz ha un Vcore da 1,15-1,20. Il modello a 2,3GHz ha un Vcore da 1,15-1,25. Se poi il modello a 2,4GHz ha un Vcore di 1,45... soccia, a 3GHz quanto gli dai? 3V?
Che senso ha su queste basi commercializzare un B.Ed. con il molti sbloccato? Se la linearità al momento è questa, mi sa che arrivare a 2,6-2,8 sarebbe già un miracolo.
Io spero che tutte queste rece abbiano rimediato cpu più o meno sample ed anche mal riusciti... Perché se la situazione è questa, sicuro è meglio aspettare il B3.
Per me questo B2 è un accrocchio nella maniera totale.
Io non riesco a capire che già solo per 100MHz abbia bisogno di 0,05V in più, e per 200MHz addirittura 0,3V. Io con un 90nm, un Sempron, 600MHz in più senza overvolt... giusto un attimo per sicurezza gli ho dato 0,15V... da 1,4 a 1,415... il Phenom a 65nm fa questo? Io confido nel B3, ma questo B2, più lo guardo e più sono convinto che metterlo in commercio è stata una grandissima cagata. Saranno stati costretti... ma arriva a soluzioni estreme.... inscena un incendio ad una fabbrica :mc:, un attentato, terroristi islamici, Bill Laden, la mafia cinese....
Ma poi uno dice che a 3GHz ci arriva senza overvolt e con dissi originale, poi si vedono rece con 1.45V a frequenze già di default... per me sono tutti SE, pure quelli commercializzati e marcati... LOL

Free Gordon
14-12-2007, 00:08
AMD ha pagato troppo per l'acquisizione di ATI? Così pare essere:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/per-ati-abbiamo-pagato-troppo-parola-di-amd_23602.html

Questa imho è una notizia data male...giusto per creare il caso. ;)

8kikko2
14-12-2007, 00:23
Cmq e' un po che non si vedono in giro notizie per quanto riguarda i notebook..
L'hybrid cf su note sarebbe davvero un figata. Ormai il futuro sara' sempre piu' popolato dai portatili.. Anche se i proci non sono il max nel mobile con hyb cf le prestazioni nei game sarebbero di tutto rispetto..E credetemi ormai in molti giocano solo su notebook.. Tra l'altro Intel questo non lo puo' fare e di note con chipset invidia ce ne sono poichi..

DoctorZ
14-12-2007, 08:28
Comunque, fino a settembre dell'anno prossimo (mi hanno convinto le tipe sul mio avatar) mi diverto con un bell'x2! Senza contare - possibilità remota ma ci spero sempre - che potrebbero tirar fuori un BIOS per montare il K10 sulla mia scheda... che goduria, sarebbe!!! :sofico:

Di Intel - comunque - non pensare che siano tutte rose e fiori! Proprio ieri leggevo di un utente che ha fatto una bella spesina con una config Intel che viene spesso consigliata in questo forum ed è incappato in uno dei P35 difettosi... e sono veramente rogne, da quello che si legge!!

Ah bhe guarda se ti hanno convinto le due tipe dell'avatar.. allora hai tutto il mio appoggio! Eheheh t'avrebbero convinto a farti anche un 486! :D

Per il tuo discorso su intel invece.. hai ragione, ma ho intenzione di passare subito a X38 (o X48) senza mezzi termini. Rullano troppo sti intel, non hanno problemi e scaldano notevolmente meno.

A tal proposito, non so se vi siete fatti un giro qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1600793&page=14

non sono molte pagine, gardate le temp di un QX9650, sia a default che clockato.. da far impallidire ulteriormente i phenom.

Guarda io non mi sono mai nascosto dietro un dito, quindi vi dico la verita.
Sono abbastanza di parte, sono sempre stato pro-amd. Ma non è fanboysmo il mio, solo affezione per un periodo che ormai non c'è più.. quello del K8.
Però ora senza prendere scuse devo essere obbiettivo. Intel è avanti.
E quasi sicuramente la mia config di marzo sarà QX9450/QX9550 X38/X48.
Bisogna imho essere obbiettivi il più possibile, anche perchè l'hw non costa due soldi purtroppo e il mio acquisto deve valere ciò che spendo.

DoctorZ
14-12-2007, 08:29
Ottime notizie nel campo delle cpu, un po' meno buone nel campo delle gpu.
...
Per quanto riguarda il mercato vga invece non sembrerebbero esserci novità per almeno un altro anno.

MonsterMash ti riferisci solo ad ATI vero? :p

Spero proprio di si.. perchè a marzo vorrei farmi una 9800GTX se le voci saranno ufficialmente confermate.

MonsterMash
14-12-2007, 08:58
MonsterMash ti riferisci solo ad ATI vero? :p

Spero proprio di si.. perchè a marzo vorrei farmi una 9800GTX se le voci saranno ufficialmente confermate.

Io mi riferivo solo ad ati e a quelle slide, però le ultimissime su nvidia dicono che anche lei non presenterà novità a breve termine. Si parla di una 8950gx2 con 2 g92 in sli sullo stesso pcb, che uscirà più o meno nello stesso periodo (febbraio) in cui uscirà r680 (ovvero la 3870x2).

inscena un incendio ad una fabbrica , un attentato, terroristi islamici, Bill Laden, la mafia cinese....


Questa era troppo bella per non quotarla :D

Capozz
14-12-2007, 09:00
Ah bhe guarda se ti hanno convinto le due tipe dell'avatar.. allora hai tutto il mio appoggio! Eheheh t'avrebbero convinto a farti anche un 486! :D

Per il tuo discorso su intel invece.. hai ragione, ma ho intenzione di passare subito a X38 (o X48) senza mezzi termini. Rullano troppo sti intel, non hanno problemi e scaldano notevolmente meno.

A tal proposito, non so se vi siete fatti un giro qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1600793&page=14

non sono molte pagine, gardate le temp di un QX9650, sia a default che clockato.. da far impallidire ulteriormente i phenom.

Guarda io non mi sono mai nascosto dietro un dito, quindi vi dico la verita.
Sono abbastanza di parte, sono sempre stato pro-amd. Ma non è fanboysmo il mio, solo affezione per un periodo che ormai non c'è più.. quello del K8.
Però ora senza prendere scuse devo essere obbiettivo. Intel è avanti.
E quasi sicuramente la mia config di marzo sarà QX9450/QX9550 X38/X48.
Bisogna imho essere obbiettivi il più possibile, anche perchè l'hw non costa due soldi purtroppo e il mio acquisto deve valere ciò che spendo.

Ma fai bene, gli intel ultimamente vanno da paura c'è poco da fare ;)
Io aspetto invece, anche perchè non ho un pc vetusto e con amd mi sono sempre trovato bene, inoltre il phenom ha delle ottime potenzialità... poi faccio un utilizzo quasi totalmente videoludico, quindi il processore è relativamente poco importante.
Piuttosto.....dopo tanti anni di ATI sono dovuto passare al lato oscuro della forza :asd: le 2900 non mi hanno mai convinto :cry:
Cmq, tornando al discorso processori, sono rimasto incuriosito dagli X2 a 45nm, chissà quanto si tirano! Uno di quelli col moltiplicatore sbloccato farebbe faville!

DoctorZ
14-12-2007, 09:22
Io mi riferivo solo ad ati e a quelle slide, però le ultimissime su nvidia dicono che anche lei non presenterà novità a breve termine. Si parla di una 8950gx2 con 2 g92 in sli sullo stesso pcb, che uscirà più o meno nello stesso periodo (febbraio) in cui uscirà r680 (ovvero la 3870x2).

ah.. non lo sapevo.

onestamente mi ero fermato a questa bellissima news:
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-geforce-9-in-arrivo-a-febbraio_23451.html

safendi
14-12-2007, 09:33
Questa imho è una notizia data male...giusto per creare il caso. ;)

come fai a sapere che è data male?? effettivamente è stata sopravvalutata ati quest'anno dato che non ha tirato fuori nulla di che

MonsterMash
14-12-2007, 10:04
Parrebbe che gamespot sia riuscita a mettere le mani su un phenom 9900:

http://www.gamespot.com/features/6183736/index.html

Non mi pare un'analisi molto approfondita, ma quello che volevo fare notare era il valore del vcore: 1.3V a 2600mhz, contro gli esageratissimi 1.45V visti nella prova linkata la pagina addietro.

Ciao

Spitfire84
14-12-2007, 10:08
Parrebbe che gamespot sia riuscita a mettere le mani su un phenom 9900:

http://www.gamespot.com/features/6183736/index.html

Non mi pare un'analisi molto approfondita, ma quello che volevo fare notare era il valore del vcore: 1.3V a 2600mhz, contro gli esageratissimi 1.45V visti nella prova linkata la pagina addietro.

Ciao

è un b2..quindi uguale a tutti quelli già visti finora..

capitan_crasy
14-12-2007, 10:14
Notebook

http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071214102621_35.png

La piattaforma "Puma" sarà composta da una CPU "Griffid" a 65nm basata sugli attuali K8 con Hypertransport 3.0, Cache L2 da 2Mb (1Mb x 2), controller DDR2 (533/667/800Mhz) supporto al Power Planes e Dynamic Performance Scaling
I chipset sarà 780M con supporto DX10, UVD, ATI Avivo, ATI Power Play, DVI/HDMI, Dislay Port, Display Cache.
Il Southbridge sarà SB700.
Nel 2009 sarà presentata la piattaforma "Shrike" con CPU "Swift" a 45nm, prima CPU mobile con la tecnologia "Fusion", Hypertransport 3.0 e controller DDR3.

Enterprise ( commercial mainstream )

http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071214103811_36.png

La piattaforma "Perseus" sarà composta da K10 Quad/Triple/Dual core a 65nm, chipset RS780 e Southbridge SB700.
La scheda grafica sarà accoppiata alla tecnologia Hybrid Crossfire.
Nel tardo 2009 sarà la volta della piattaforma "Kodiar" composta da K10 Quad e Triple core a 45nm con o senza cache L3 da 6Mb e supporto alle DDR3 (socket AM3).
Il chipset utilizzato sarà ancore RS780, mentre il southbridge utilizzato sarà SB 700+.
La scheda grafica sarà composta dalla famiglia GPU R700...

Mainstream

http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071214104830_37.png

Nel 2008 verrà presentata la piattaforma "Cartwheel" composta da K10 Quad/Triple/Dual core a 65nm, chipset RS780 e Southbridge SB700.
La scheda grafica sarà accoppiata alla tecnologia Hybrid Crossfire.
Nel 2009 sarà la volta della piattaforma "Cartwheel Refresh" composta da K10 Quad e Triple core a 45nm con o senza cache L3 da 6Mb e supporto alle DDR3 (socket AM3).
Il chipset utilizzato sarà ancore RS780, mentre il southbridge utilizzato sarà SB800.
La scheda grafica sarà composta dalla famiglia GPU R700...

Enthusiast

http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071214110006_38.png


A Metà 2008 sarà presentata la piattaforma "Leo" con K10 Quad e Triple core a 45nm con cache L3 da 6Mb e supporto alle DDR2.
I chipset saranno 790FX, 790X e 770 accompagnati dal southbridge SB700.
Nel 2009 sarà la volta della piattaforma "Leo Refresh" composta da K10 Quad e Triple core a 45nm con cache L3 da 6Mb e supporto alle DDR3 (socket AM3).
I chipset saranno i nuovi RD800 accompagnati dal rinnovato southbridge
SB800.

Server/workstation

http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071214102532_34.png

A Metà 2008 verrà presentata la CPU "Shanghai" composta dal K10 Opteron a 45nm con cache L3 da 6Mb, Hypertransport 1.0 e supporto alle DDR2 ECC.
Nel 2009 sarà la volta di "Montrial" CPU Optal/Quad core a 45mn con Hypertransport 3.0 cache L3 da 12Mb, nuovo socket denominato G3 con pieno supporto all' Hypertransport 3.0 e DDR3 ECC e nuovi chipset AMD denominati RD890S e RD870S; mentre il southbridge sarà SB700S.
Questa CPU andrà a sostituire l'architettura K10

capitan_crasy
14-12-2007, 10:36
Nel corso del "Financial Analyst Day 2007 AMD ha descritto la CPU denominata "Swift", prima in assoluta ad avere la tecnologia Fusion:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071214112731_AMD_Swift_APU_slide_01.jpg

La CPU sarà composta dal core GPU compatibile con le DX10.1, l'acceleratore Hardware per i filmati in alta definizione denominato "UVD" e sarà pienamente compatibile con la tecnologia produttiva SOI.
Questa ultima è un assoluta novità in quando AMD non è in grado di adattare le attuali GPU al processo produttivo SOI, quindi deve per forza far produrre le GPU a fonderie esterne.
La CPU "Swift" oltre al controller DDR3 avrà inserito anche un controller PCI-Express in grado di gestire una scheda video esterna senza l'aiuto del chipset.
La CPU è prevista per la seconda metà del 2009...

jack"the ripper"
14-12-2007, 10:38
Forza AMD!!!Aspettiamo i proci "definitivi";)

billuzzo
14-12-2007, 10:38
dopo tutte queste belle slide e meglio che rispettino i tempi di uscita senza posticipare più nulla seno qui andiamo a finire male.Cmq diamo ancora 1 possibile ad Amd infine nn e stato semplice avere un'intera rioganizzazione aziedale dopo aver comprato ati era ovvio che ci voleva almeno 1 anno, cmq staseremo a vedere ormai ati l'ha pagata quasi tutta.Per cui ora si possono contentrare sui phenom e su tutte le cose che producono.Attendiamo lo step B3 e vediamo come se la cava.

fuocoz
14-12-2007, 10:47
dopo tutte queste belle slide e meglio che rispettino i tempi di uscita senza posticipare più nulla seno qui andiamo a finire male.Cmq diamo ancora 1 possibile ad Amd infine nn e stato semplice avere un'intera rioganizzazione aziedale dopo aver comprato ati era ovvio che ci voleva almeno 1 anno, cmq staseremo a vedere ormai ati l'ha pagata quasi tutta.Per cui ora si possono contentrare sui phenom e su tutte le cose che producono.Attendiamo lo step B3 e vediamo come se la cava.

e aspettiamo i 3core :)

capitan_crasy
14-12-2007, 10:52
Notizia di Hwupgrade del 14.12.2007

Lo Standard Performance Evaluation Corporation (SPEC) ha deciso di rimuovere dal proprio sito i risultati dei benchmark relativi a tutti i processori AMD K10 poiché ritenuti non conformi alle regole di pubblicazione del test SPEC CPU2006.

E' bene precisare che, almeno formalmente, la decisione non è motivata da problemi tecnici o di test non corretti, ma semplicemente dalla ridottissima disponibilità sul mercato dei processori K10. Per ogni processore K10 (qui (http://www.spec.org/cpu2006/results/res2007q3/cpu2006-20070903-01948.txt) un esempio) i risultati sono stati rimossi e sostituiti con il seguente comunicato:

"SPEC has determined that this result was not in compliance with the SPEC CPU2006 run and reporting rules. Specifically, the submitter reported that the result would not meet the 3 month availability requirement in the SPEC CPU2006 run rules due to a change in the availability date of the system."

A tal proposito, il sito web Dailytech riporta una dichiarazione di Scott Carroll, responsabile PR per l'azienda di Sunnyvale: "Non appena abbiamo stabilito di poter consegnare i processori AMD Opteron Quad-Core solo per alcuni clienti selezionati, abbiamo iniziato il processo di rimozione dei risultati SPEC. Non appena saremo prossimi al lancio delle versioni aggiornate dei processori Opteron nel primo trimestre 2008, invieremo i nuovi risultati".

E' tuttavia possibile che alla base di questo vi entri in qualche modo il già noto problema relativo al TLB bug, del quale abbiamo avuto modo di parlarne approfonditamente in questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-tlb-bug-e-prestazioni_23548.html).

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/lo-spec-rimuove-i-risultati-dei-processori-k10_23616.html)

Cloud76
14-12-2007, 10:52
Notizia di oggi:

Lo SPEC rimuove i risultati dei processori K10 (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/lo-spec-rimuove-i-risultati-dei-processori-k10_23616.html)

EDIT: mi hai anticipato di un secondo.

Quale sarà la verità? :confused:
Va bè... alla fine non ce ne importa molto.:rolleyes:

MonsterMash
14-12-2007, 10:53
è un b2..quindi uguale a tutti quelli già visti finora..

Sisi, lo so, ma la mia attenzione era incentrata sul vcore, visto che in tanti avevano fatto notare il valore esagerato del vcore del 9900 dell'altra recensione.

billuzzo
14-12-2007, 10:55
Dalle slide cmq noto che i single core non le produrra più per cui era come supponevo usara i k8 dual core come cpu sempron. Non male come idea infine dovrebbero tenere testa hai dual core celeron di intel , infine l'architettura e ancora ottima, fino ad ora si sono comportati bene rispetto hai piu nuovi coreduo2 anche se perdevano un po in potenza cmq un'ottima mossa.
Per il k10 nn mi pronuncio più di tanto ma penso che prima che vedremo un k10 a pieno delle sue potenzialita passera ancora un po di tempo. Io dico un mio parere personale lo step B3 raggiungere le prestazioni di intel più o meno a parita di clock to clock ma con altri step e il 45 nn ci saranno più migliorie e più ottimizazzione.Infine da quello che si legge e dice amd i k10 che ci sono ora in commercio li hanno messi solamente per non ritardare nuovamente l'uscita del k10 e lo sapevano benissimo che nn tenevano testa hai coreduo 2 , penso che l'architettura del k10 sia ottima ma nn sia ottimizzata , penso che sia al 50% delle sue potenzialita.Cmq staseremo a vedere cosa combineranno.

paolo.oliva2
14-12-2007, 11:14
Comunque io vedo in quasi tutte le recensioni del 9900 dei valori non razionali. Non è che sto dicendo che i test sono fasulli o che ci sia una cospirazione a delinquere vs AMD, ma comunque vanno presi con le pinze e sicuramente sono dei test che rappresentano la performance più bassa sotto la quale sicuramente un Phenom B2 non può andare...

Prima recensione http://www.bit-tech.net/content_images/2007/12/amd_phenom_9500_9600_9700_and_9900/phenom-over.jpg

Seconda recensione
http://www.gamespot.com/features/6183736/index.html

Nella prima recensione, i dati incongruenti sono un Vcore esagerato, 1,45 contro 1,25-1,30.
Poi se guardate Row Cycle Time, viene rappresentato un valore 30, mentre nella seconda rece un valore 19
Poi nella finestra che dovrebbe riconoscere il tipo di memoria, vengono riportati dei valori in un caso nulli, nell'altro completamente sballati. Questo potrebbe essere imputato ad un Bios non propriamente a punto.
Per il resto sembra che finalmente la memoria lavori in doppio canale.

Valutando anche i tread superiori che riporterebbero il ritiro dei dati di valutazione dello SPEC, non mi sembra una valutazione di parte affermare che a tutt'oggi sicuramente quei bench non rispecchiano le reali performance del Phenom. Cioé, i test sono veritieri, per carità, il Phenom non va ora come ora, ma comunque la potenzialità del Phenom non è questa.
Chiaro che ora come ora se uno deve comprare un qcore... beh, la strada è solo una... Intel.
Ma sono anche convinto che il Phenom B2 siano un insieme di SE più o meno "riusciti" (mai un termine "riuscito" è stato usato più inappropriatamente). Non potrebbe essere altrimenti. Non ce n'è uno uguale all'altro. Questo spiegherebbe anche il perché non vi siano Bios risolutori.... io credo che i bug non siano gli stessi in tutti le cpu. Cioè... i tre principali sicuramente, ma credo che abbiano fatto modifiche una dietro l'altra e forse vi sono parecchi modelli di cpu dove compaiono dei bug nuovi e in altre dei bug risolti, poi differenze notevoli di alimentazione e credo che una riprova sia anche all'inizio la "lettura" della ram come singolo canale, ora come doppio canale, a volte con latenze alte, poi con latenze più "normali", bios che disattivano più o meno la L3... uno scenario incomprensibile per una cpu da definire commerciale.

Soulman84
14-12-2007, 11:47
Comunque io vedo in quasi tutte le recensioni del 9900 dei valori non razionali. Non è che sto dicendo che i test sono fasulli o che ci sia una cospirazione a delinquere vs AMD, ma comunque vanno presi con le pinze e sicuramente sono dei test che rappresentano la performance più bassa sotto la quale sicuramente un Phenom B2 non può andare...

Prima recensione http://www.bit-tech.net/content_images/2007/12/amd_phenom_9500_9600_9700_and_9900/phenom-over.jpg

Seconda recensione
http://www.gamespot.com/features/6183736/index.html

Nella prima recensione, i dati incongruenti sono un Vcore esagerato, 1,45 contro 1,25-1,30.
Poi se guardate Row Cycle Time, viene rappresentato un valore 30, mentre nella seconda rece un valore 19
Poi nella finestra che dovrebbe riconoscere il tipo di memoria, vengono riportati dei valori in un caso nulli, nell'altro completamente sballati. Questo potrebbe essere imputato ad un Bios non propriamente a punto.
Per il resto sembra che finalmente la memoria lavori in doppio canale.

Valutando anche i tread superiori che riporterebbero il ritiro dei dati di valutazione dello SPEC, non mi sembra una valutazione di parte affermare che a tutt'oggi sicuramente quei bench non rispecchiano le reali performance del Phenom. Cioé, i test sono veritieri, per carità, il Phenom non va ora come ora, ma comunque la potenzialità del Phenom non è questa.
Chiaro che ora come ora se uno deve comprare un qcore... beh, la strada è solo una... Intel.
Ma sono anche convinto che il Phenom B2 siano un insieme di SE più o meno "riusciti" (mai un termine "riuscito" è stato usato più inappropriatamente). Non potrebbe essere altrimenti. Non ce n'è uno uguale all'altro. Questo spiegherebbe anche il perché non vi siano Bios risolutori.... io credo che i bug non siano gli stessi in tutti le cpu. Cioè... i tre principali sicuramente, ma credo che abbiano fatto modifiche una dietro l'altra e forse vi sono parecchi modelli di cpu dove compaiono dei bug nuovi e in altre dei bug risolti, poi differenze notevoli di alimentazione e credo che una riprova sia anche all'inizio la "lettura" della ram come singolo canale, ora come doppio canale, a volte con latenze alte, poi con latenze più "normali", bios che disattivano più o meno la L3... uno scenario incomprensibile per una cpu da definire commerciale.

forse non ti sei accorto che nella rece di bit tech il 9900 non è altro che il 9500 o il 9600 occato(guarda la schermata di cpuz il fsb sta ben oltre i 200mhz) x questo il vcore è alto(può cmq essere anche che cpu-z scazzi un pò sul vcore)

paolo.oliva2
14-12-2007, 13:23
forse non ti sei accorto che nella rece di bit tech il 9900 non è altro che il 9500 o il 9600 occato(guarda la schermata di cpuz il fsb sta ben oltre i 200mhz) x questo il vcore è alto(può cmq essere anche che cpu-z scazzi un pò sul vcore)

Hai ragione, non me ne ero accorto... ma questo è ancora più a favore del mio ragionamento. A maggior ragione non è possibile affermare che questo Phenom rispecchierà il modello originale del Phenom a 2,4GHz sperando tra l'altro che sarà un B3