PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61] 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

Scrambler77
04-11-2008, 11:00
Restiamo coi piedi per terra eh... ;)

okorop
04-11-2008, 11:02
Restiamo coi piedi per terra eh... ;)

:asd:

Scrambler77
04-11-2008, 11:03
Intel permette?:D
Il crossfire sul X58 cè perchè AMD ha concesso la sua tecnologia multi GPU ad Intel ( chiaramente sotto licenza )...
Anche lo SLI è stato concesso solo dopo il benestare di Nvidia...

Ad AMD conviene "concedere" in licenza x-fire ad Intel. Altrimenti, le sue soluzioni multi-gpu a chi le vende? ;)

Il mercato dei chipset è in mano ad Intel da millenni. Orokop non ha sbagliato il termine.

Lo stesso ha fatto nVidia. Non di certo per beneficienza, ma per un chiaro (oltre che consistente) vantaggio economico per chi fornisce GPU.

Nessun favore di sorta... :)

Cico the SSJ
04-11-2008, 11:06
La cosa che fa rabbia è che il nahlem è quello che doveva essere il phenom a suo tempo, almeno sulla carta. Amd non c'è riuscita e quindi buono per intel.

Però adesso tutte queste recensioni e benchmark mi sembrano abbastanza buttati li e da analizzare attentamente.

ad esempio la grande figura che fa il nahlem è dovuta a software fortemente ottimizzato per il multicore, e qui con l'HT non c'è niente da dire, funziona benissimo.


se però andiamo sul lato pratico ad esempio dei giochi vediamo un incremento dal 0% (Unreal engine.. e su questo oltretutto ci sarebbe da fare una considerazione ulteriore su quanto mi sembrano ritoccati alcuni risultati..) a un 9 - 14 % di altri giochi in cui non funziona l'HT.

e quest'ultimo valore lo considero indicativamente l'aumento di ipc della nuova architettura.

se il deneb riuscisse a superare il penryn di quel 5% (e forse più) di cui si sente da tempo, sarebbe gia un buon risultato anche paragonato al core i7 considerando sopratutto i diversi prezzi di vendita

okorop
04-11-2008, 11:06
Ad AMD conviene "concedere" in licenza x-fire ad Intel. Altrimenti, le sue soluzioni multi-gpu a chi le vende? ;)

Il mercato dei chipset è in mano ad Intel da millenni. Orokop non ha sbagliato il termine.

Lo stesso ha fatto nVidia. Non di certo per beneficienza, ma per un chiaro (oltre che consistente) vantaggio economico per chi fornisce GPU.

Nessun favore di sorta... :)

ma comunque tra aziende si fa sempre così una ti da qualcosina e poi l'altra ha un riguardo nei tuoi confronti per qualcosa d'altro ......come ad esempio delle cause ecc comunque la concessione mi sa che se la sia fatta pagare non è tutto a gratis....
La cosa che fa rabbia è che il nahlem è quello che doveva essere il phenom a suo tempo, almeno sulla carta. Amd non c'è riuscita e quindi buono per intel.

Però adesso tutte queste recensioni e benchmark mi sembrano abbastanza buttati li e da analizzare attentamente.

ad esempio la grande figura che fa il nahlem è dovuta a software fortemente ottimizzato per il multicore, e qui con l'HT non c'è niente da dire, funziona benissimo.


se però andiamo sul lato pratico ad esempio dei giochi vediamo un incremento dal 0% (Unreal engine.. e su questo oltretutto ci sarebbe da fare una considerazione ulteriore su quanto mi sembrano ritoccati alcuni risultati..) a un 9 - 14 % di altri giochi in cui non funziona l'HT.

e quest'ultimo valore lo considero indicativamente l'aumento di ipc della nuova architettura.

se il deneb riuscisse a superare il penryn di quel 5% (e forse più) di cui si sente da tempo, sarebbe gia un buon risultato anche paragonato al core i7 considerando sopratutto i diversi prezzi di vendita
a me bvasta un chipset stracazzuto nella gestione delle ram e delle pci e, ottimizzazione per il crossfire x, buonissime prestazioni nel gaming paragonabili al nehalem e un oc modesto con processori che partono da 3ghz....sarebbe un sogno che questo avvenga......

ozlacs
04-11-2008, 11:24
Ad AMD conviene "concedere" in licenza x-fire ad Intel. Altrimenti, le sue soluzioni multi-gpu a chi le vende? ;)

Il mercato dei chipset è in mano ad Intel da millenni. Orokop non ha sbagliato il termine.

Lo stesso ha fatto nVidia. Non di certo per beneficienza, ma per un chiaro (oltre che consistente) vantaggio economico per chi fornisce GPU.

Nessun favore di sorta... :)

sai, per Nvidia è un pò diverso.
diciamo che è stata quasi "costretta" a concedere l'uso dello SLI sulla piattaforma X58.
questo perchè Intel non gli ha permesso di costruire chipset per Nehalem, non concedendo a nessun altro produttore la licenza del QPI

Scrambler77
04-11-2008, 11:30
La cosa che fa rabbia è che il nahlem è quello che doveva essere il phenom a suo tempo

Esattamente.

Dany.86
04-11-2008, 11:36
Chiedo scusa, la prossima volta chiederò in privato ad un moderatore ;)
Ps, no non sono un clone, assolutamente, faccio già fatica ad essere me stesso, figuriamoci essere un clone dell'account di qualcuno ;)

Comunque, essendo interessatissimo a questo argomento ed essendo (purtroppo) praticamente uno che ne capisce poco e niente di processori, vorrei chiedere dei chiarimenti:

Che cosa sono i Phenom FX?

So che la mia mobo (M3N-HT) supporta i Phenom x3/x4/FX, ma questi ultimi chessono?
Non ho anche capito bene una cosa: usciranno anche versioni Esa-core dei Phenom-deneb?

capitan_crasy
04-11-2008, 11:55
Ad AMD conviene "concedere" in licenza x-fire ad Intel. Altrimenti, le sue soluzioni multi-gpu a chi le vende? ;)

Le soluzioni 4870X2 e 4850X2 non ti dicono niente?;)



Il mercato dei chipset è in mano ad Intel da millenni. Orokop non ha sbagliato il termine.

Tuttavia AMD può decidere di eliminare dai chipset Intel il supporto al Crossfire con o senza il consenso di Intel...


Lo stesso ha fatto nVidia. Non di certo per beneficienza, ma per un chiaro (oltre che consistente) vantaggio economico per chi fornisce GPU.

Nessun favore di sorta... :)

Forse perchè è stata costretta...
Guarda caso i chipset serie X48/X38/P45 ect non hanno il supporto al SLI...:O

okorop
04-11-2008, 11:57
Le soluzioni 4870X2 e 4850X2 non ti dicono niente?;)




Tuttavia AMD può decidere di eliminare dai chipset Intel il supporto al Crossfire con o senza il consenso di Intel...



Forse perchè è stata costretta...
Guarda caso i chipset serie X48/X38/P45 ect non hanno il supporto al SLI...:O
se in futuro amd farà processori e schede madri molto performanti infatti non darà piu supporto al crossfire ad intel penso....ora come ora conviene che intel abbia tale supporto......

capitan_crasy
04-11-2008, 12:08
se in futuro amd farà processori e schede madri molto performanti infatti non darà piu supporto al crossfire ad intel penso....ora come ora conviene che intel abbia tale supporto......

Ma nessuno dice il contrario...
Dico solo che Intel non ha potere decisionale sulla tecnologia SLI e Corssfire; a meno che nel prossimo futuro abbia la propria tecnologia Multi GPU.
In questo caso ci sarebbero i presupposti per fare a meno di tecnologie diventate concorrenti...

Scrambler77
04-11-2008, 13:06
Ma nessuno dice il contrario...
Dico solo che Intel non ha potere decisionale sulla tecnologia SLI e Corssfire; a meno che nel prossimo futuro abbia la propria tecnologia Multi GPU.
In questo caso ci sarebbero i presupposti per fare a meno di tecnologie diventate concorrenti...

Non condivido. Finora il x-fire è stato molto più diffuso dello SLi a causa proprio del fatto che era possibile implementarlo sui chipset Intel (diffusissimi, e che tra l'altro sono i migliori in circolazione), senza dover passare a chipset diversi. Per fare SLi, invece, si era costretti a cambiare mobo e passare ad una nVidia (i cui chipset non sono sempre uno spettacolo e sono anche molto costosi).

La scelta di nVidia è stata indotta proprio dal fatto che non può sviluppare chipset per nehalem... e come vedi per lei ha deciso Intel: o mi dai supporto SLi su X58 o da domani non molti più 2 schede sulle motherboard. ;)

Che poi tale "supporto" debba essere pagato ad nVidia... ci mancherebbe!
Stessa cosa si sarebbe potuta dire ad ATi in passato se fosse mancata la volontà di Intel di supportare x-fire...

Le soluzioni X2 non mi dicono granchè, perchè xfire e SLi permettono di affiancare 2 o più schede, per raddoppiare la potenza di calcolo. Che affianchi due 4870 o due 4870X2, sempre xfire stai facendo... Per non parlare della possibilità di affiancare 2 schede diverse...

Athlon 64 3000+
04-11-2008, 14:08
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2492

Fire Hurricane
04-11-2008, 14:11
siamo già a novembre e manco un test di anteprima.

Athlon 64 3000+
04-11-2008, 14:17
se fosse vero che verrebbero lanciati gia questo sarei l'uomo più felice della terra e finalmente mi sbarazzerei del mio Phenom B3 9550 strabacato.

Scrambler77
04-11-2008, 14:35
Achh... non ci capisco una mazza di tedesco! :doh:

maporca
04-11-2008, 14:50
Restiamo coi piedi per terra eh... ;)

non ho mica detto che intel non riuscira' ad avere tal set di prodotti...
ho detto di non spalare cosi tanta merda oltre il lecito addosso ad amd, perche' errori si ne ha commessi ma all'orizzonte si vede una strategia un po' piu' consolidata e chiara di come si voleva farla apparire prima ...

io mi ripeto. il chipset buono amd ce l'ha ed e' basato sul 790fx, non e' vero che non ce l'ha. Se poi i produttori fanno cazzate a livello MB e' un altro dicorso.

Cruciale sara' il chipset per server con il quale poi amd potra' offrire soluzione complete. A me pare una cosa molto buona.

In ogni ambito, dal pc da supermercato al supercomputer, puo' offrire tutto lei ( tranne i climatizzatori ).

MonsterMash
04-11-2008, 15:01
non ho mica detto che intel non riuscira' ad avere tal set di prodotti...
ho detto di non spalare cosi tanta merda oltre il lecito addosso ad amd, perche' errori si ne ha commessi ma all'orizzonte si vede una strategia un po' piu' consolidata e chiara di come si voleva farla apparire prima ...

io mi ripeto. il chipset buono amd ce l'ha ed e' basato sul 790fx, non e' vero che non ce l'ha. Se poi i produttori fanno cazzate a livello MB e' un altro dicorso.

Cruciale sara' il chipset per server con il quale poi amd potra' offrire soluzione complete. A me pare una cosa molto buona.

In ogni ambito, dal pc da supermercato al supercomputer, puo' offrire tutto lei ( tranne i climatizzatori ).

Quello che manca ad amd, da sempre, è un SB decente. Al diavolo l'AAC (o come si chiama), a me interesserebbe avere un SB con prestazioni sui SATA e sulle USB almeno alla pari di quelli della concorrenza, ma nonostante nell'ultimo anno siano usciti 3 SB amd (sb600, sb700 e sb750), nessuno è riuscito a fare reali passi avanti rispetto al vecchio sb500.

capitan_crasy
04-11-2008, 15:10
X Athlon 64 3000+:
Grazie per la segnalazione...

Secondo il sito DigiTimes.com AMD potrebbe anticipare a novembre il lancio ufficiale dei primi Phenom core Deneb 45nm socket AM2+ modello 20350 a 2.80Ghz e 20550 a 3.00Ghz.
Le prime CPU socket AM3 Quad core core Deneb, Propus, Triple core core Heka, Rana saranno disponibili il primo trimestre 2009; mentre i primi K10 dual core a 45nm core Regor entreranno nel mercato entro il terzo trimestre 2009.
Le novità non si fermano alle CPU a 45nm, AMD avrebbe intenzione di presentare 3 CPU Quad core a 65nm per evitare possibili carenze di CPU sul mercato.
Entro fine anno saranno presentati 3 Phenom QUAD CORE core Agena modelli 9950 con TDP 120W, 9850 con TDP 95W e 9450e con TDP 65W.
Attesi nel primo trimestre 2009 due K10 core Kuma Dual core modelli 7750 e 7550. ( per ora non si conosce ne la frequenza di clock, ne il valore TDP )
Entro fine 2008 ci sarà anche posto per i Triple core Toliman modello 8250e con TDP 65W e 8850 Black edition TDP 95W.
I modelli X4 9950 con TDP 140W, 9850 con TDP 125W, tutti i 9750 e 9650, i Triple core a 65nm usciranno di produzione entro la fine del secondo trimestre 2009.

Clicca qui... (http://www.digitimes.com/news/a20081104PD203.html)

Cocco83
04-11-2008, 15:11
Io sto alla porta per vedere le reali potenzialità del deneb am2 e delle schede madri che lo supporteranno.... potrei tornare ad AMD per natale se tutto corrisponde alle mie aspettative.... compreso l'overclock.... Poiché prendere i 4Ghz con il mio E8500 è stato veramente, ma veramente facile.....

okorop
04-11-2008, 15:12
Io sto alla porta per vedere le reali potenzialità del deneb am2 e delle schede madri che lo supporteranno.... potrei tornare ad AMD per natale se tutto corrisponde alle mie aspettative.... compreso l'overclock.... Poiché prendere i 4Ghz con il mio E8500 è stato veramente, ma veramente facile.....

ma scusa passi da ujn e8500 a un amd scusa? Prima vediamo se son superiori in tutto e per tutto e poi semmai fai la scelta no?

Nemo1985
04-11-2008, 15:14
Ci sono probabilità di vedere dei phenom (meglio x4 ma anche x3 eventualmente) con tdp 45W? No eh? :(

okorop
04-11-2008, 15:16
Ci sono probabilità di vedere dei phenom (meglio x4 ma anche x3 eventualmente) con tdp 45W? No eh? :(

ma tu hai vbiosto cosa consumano quegli i7 scusa?

Cocco83
04-11-2008, 15:19
ma scusa passi da ujn e8500 a un amd scusa? Prima vediamo se son superiori in tutto e per tutto e poi semmai fai la scelta no?


scusa ma ho pur scritto che voglio vedere come si comportano XD.... mica ho detto che lo prendo al 100% XD.... inoltre se escono prima vorrei vedere anche i bench sulle piattaforme AM3, voglio vedere se con le DDR3 ci sono dei validi incrementi stile nehalem e non penryn + ddr3

Soulman84
04-11-2008, 15:20
Ci sono probabilità di vedere dei phenom (meglio x4 ma anche x3 eventualmente) con tdp 45W? No eh? :(

45w un quad core? :stordita: :stordita: dovrebbe andare a 800mhz...

capitan_crasy
04-11-2008, 15:22
ciao a tutti, vorrei un paio di informazioni.

Sono in procinto di comprare il pc nuovo, pensavo a una piattaforma basata su un q9550, poi ho scoperto che sta per uscire l'i7 920 e volevo aspettare al max un paio di settimane per vedere i bench e per vedere se può valere la pena o meno.

Per quanto riguarda il fronte deneb come siamo messi? Tra quanto usciranno i primi processori? ci sono già dei bench in rete? quali modelli usciranno per primi?

scusate ma effettivamente 700pagine di thread sono tante :)

Basta leggere le news della prima pagina 6 post di questo thread...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703307&postcount=6)

Ci sono probabilità di vedere dei phenom (meglio x4 ma anche x3 eventualmente) con tdp 45W? No eh? :(

Sono previsti dei Phenom 45nm Quad core core Propus ( senza cache L3 ) con TDP a 45W; per ora non si sanno le frequenze ( le voci non confermate parlano di un 2.40Ghz )...

maporca
04-11-2008, 15:36
Quello che manca ad amd, da sempre, è un SB decente.

indubbiamente. Ma anche no :Prrr:
vuoi un ctrl buono ? beh.. non vai sull'integrato in MB ma su pciexpress.

no dico .. sull' SB sono d'accordo , ma io rispondevo su chi.... quasi quasi... amd merda perche' "a me basta un chipset stracazzuto nella gestione delle ram e delle pci e, ottimizzazione per il crossfire x "

no dico .. il 790fx fa cosi' schifo ? a me non sembra anzi. e' stato valutato come uno dei migliori.
che poi la gestione della ram ( il NB) e' integrato nel procio .. quindi non capisco la critica.. mah..

semmai il problema come sappiamo e' stato il procio ovvero soprattutto il processo produttivo.
Nemmeno il progetto k10 in se... il processo produttivo!! che (per tale progetto ) doveva essere fin dall' inizio a 45 nm.

Quando ratatosk diceva che aveva poco senso per i 65nm.....

altro che chipset..

Nemo1985
04-11-2008, 16:18
ma tu hai vbiosto cosa consumano quegli i7 scusa?
:mbe: Ma io non ho parlato di i7, visto che amd ha lanciato i dual core a basso consumo, ho espresso una domanda (speranza) di vedere un x3 se non un x4 a 45W.

Sono previsti dei Phenom 45nm Quad core core Propus ( senza cache L3 ) con TDP a 45W; per ora non si sanno le frequenze ( le voci non confermate parlano di un 2.40Ghz )...
Che dovrebbero comunque essere superiori agli athlon x2 modello E, giusto?
Rimango in attesa, speriamo escano...

45w un quad core? :stordita: :stordita: dovrebbe andare a 800mhz...
800mhz perderebbe il significato di essere un quad allora, minimo (ma proprio minimo) 2ghz :D

8kikko2
04-11-2008, 16:25
X Athlon 64 3000+:
Grazie per la segnalazione...

Secondo il sito DigiTimes.com AMD potrebbe anticipare a novembre il lancio ufficiale dei primi Phenom core Deneb 45nm socket AM2+ modello 20350 a 2.80Ghz e 20550 a 3.00Ghz............

Clicca qui... (http://www.digitimes.com/news/a20081104PD203.html)

Ottima notizia...speriamo in una bella sorpresa...

Ok vanno bene nuovi proci desk e server ma secondo me Amd sta tralasciando un mercato con crescita "esponenziale "che e' quello notebook.. Ci sta un bel processore studiato su misura e non un adattamento di un vecchio processore..Il mondo e' sepre piu' portato verso il movimento , una convergenza di dispositivi e applicativi mobile paurosa..
Se fosse la mia ditta sarei piu' propenso a investire su una Cpu mobile superiore alla concorrenza dalla quale poi far derivare cpu per cellulari , smatphone e pda.. con la gpu integrata sarebbe il top dei top..Gia si e' fatta scappare una buona fonte di guadagno che portano i netbook dove avrebbe massacrato atom con il caro e vecchio athlon..Aspettero..

capitan_crasy
04-11-2008, 17:02
grazie e scusa :)
ho letto la parte sull'arrivo di deneb e avrei qualche domanda:

entro novembre dovrebbero uscire "20350 a 2.80Ghz e 20550 a 3.00Ghz." si sa qualche prezzo? grazie!

per i prezzi è ancora troppo presto...
Comunque appena ho notizie le posto...;)

maporca
04-11-2008, 17:17
Ottima notizia...speriamo in una bella sorpresa...

Ok vanno bene nuovi proci desk e server ma secondo me Amd sta tralasciando un mercato con crescita "esponenziale "che e' quello notebook.. Ci sta un bel processore studiato su misura e non un adattamento di un vecchio processore..Il mondo e' sepre piu' portato verso il movimento , una convergenza di dispositivi e applicativi mobile paurosa..
Se fosse la mia ditta sarei piu' propenso a investire su una Cpu mobile superiore alla concorrenza dalla quale poi far derivare cpu per cellulari , smatphone e pda.. con la gpu integrata sarebbe il top dei top..Gia si e' fatta scappare una buona fonte di guadagno che portano i netbook dove avrebbe massacrato atom con il caro e vecchio athlon..Aspettero..

perche' devi far lavorare il buon alessandro bordin per nulla ? se ne ha male eh:Prrr:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-punta-sui-notebook-low-cost-per-combattere-il-fenomeno-netbook_27031.html

MarcoXX84
04-11-2008, 18:34
Cazzarola speriamo che arrivino davvero entro fine Novembre...:read: :read:
E speriamo che non deludano! Per non avere delusioni, mi aspetto QUANTOMENO un andamento uguale clock to clock rispetto ai Penryn Quad, ed un briciolo di ciccia in più negli ambiti multicore come rendering grafico. D'altronde, sono quad nativi: come i Nehalem, dovranno pur dimostrarlo di esserlo in quelle applicazioni che amano usare tutti i core!!

Fire Hurricane
04-11-2008, 18:53
non ti credere, sarà anche monolitico ma se il confronto core to core nn regge nn c'è molto da fare.

8kikko2
04-11-2008, 18:54
perche' devi far lavorare il buon alessandro bordin per nulla ? se ne ha male eh:Prrr:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-punta-sui-notebook-low-cost-per-combattere-il-fenomeno-netbook_27031.html

Mi saro' espresso male...parlavo di cpu notebook di livello superiore alla concorrenza... dalle quali far derivare le altre per tutti questi gingilli..

quello che hai postato tu poteva essere il punto di riferimento qualche mese fa , ora come ora ricopre il ruolo di tappabuchi..perche' si sono svegliati ora?
è come dicevo ,Amd ha trascurato questo mercato in luogo di maggior attenzione desk e server.. Perche' rincorrerre quando poteva star di gran lunga davanti? sarebbe stato un toccasana a livello di guadagni..

MarcoXX84
04-11-2008, 19:47
non ti credere, sarà anche monolitico ma se il confronto core to core nn regge nn c'è molto da fare.

Non me ne frega niente, sono partito dal presupposto che clock to clock sia almeno uguale (se non superiore).
Il pene deve riposarsi prima della prossima chiavata.

Fire Hurricane
04-11-2008, 19:49
1 ) Deve avere assolutamente un boost almeno del 15% medio su tutto o quasi.
E sottolineo "almeno".

2 ) Poi deve occarsi bene.

Se uno di questi punti sarà insoddisfatto è dura

Immortal
04-11-2008, 20:22
1 ) Deve avere assolutamente un boost almeno del 15% medio su tutto o quasi.
E sottolineo "almeno".

2 ) Poi deve occarsi bene.

Se uno di questi punti sarà insoddisfatto è dura

1) hai la firma irregolare, nonché irritante e degna di Troll (con la T maiuscola)

2) devi smetterla con questi post provocatori, ormai nessuno ci casca più, dai solo fastidio e rendi la lettura di questo thread (che è uno dei migliori del forum come ambiente) alquanto sgradevole.

chiudo l'ot.

maporca
04-11-2008, 20:43
Amd ha trascurato questo mercato in luogo di maggior attenzione desk e server.. Perche' rincorrerre quando poteva star di gran lunga davanti? sarebbe stato un toccasana a livello di guadagni..

c'e' da tenere presente che proprio nel settore notebook amd aveva chiesto lumi al garante ( americano ? ) per concorrenza sleale proprio di intel.
Boh .. magari non vedeva il mercato cosi' libero da poterci investire tanto.
Pero e' vero .. in quel settore poteva fare molto di piu'

vime76amd
04-11-2008, 21:18
:D :D ottima notizia:D :D
:D :D :D speriamo che escano veramente per novembre:D :D
......confido e non mi stancherò mai di dirlo:p in altre schede mamme di fascia alta prima dell uscita di DENEB. :D

paolo.oliva2
04-11-2008, 21:20
X Athlon 64 3000+:
Grazie per la segnalazione...

Secondo il sito DigiTimes.com AMD potrebbe anticipare a novembre il lancio ufficiale dei primi Phenom core Deneb 45nm socket AM2+ modello 20350 a 2.80Ghz e 20550 a 3.00Ghz.
Le prime CPU socket AM3 Quad core core Deneb, Propus, Triple core core Heka, Rana saranno disponibili il primo trimestre 2009; mentre i primi K10 dual core a 45nm core Regor entreranno nel mercato entro il terzo trimestre 2009.
Le novità non si fermano alle CPU a 45nm, AMD avrebbe intenzione di presentare 3 CPU Quad core a 65nm per evitare possibili carenze di CPU sul mercato.
Entro fine anno saranno presentati 3 Phenom QUAD CORE core Agena modelli 9950 con TDP 120W, 9850 con TDP 95W e 9450e con TDP 65W.
Attesi nel primo trimestre 2009 due K10 core Kuma Dual core modelli 7750 e 7550. ( per ora non si conosce ne la frequenza di clock, ne il valore TDP )
Entro fine 2008 ci sarà anche posto per i Triple core Toliman modello 8250e con TDP 65W e 8850 Black edition TDP 95W.
I modelli X4 9950 con TDP 140W, 9850 con TDP 125W, tutti i 9750 e 9650, i Triple core a 65nm usciranno di produzione entro la fine del secondo trimestre 2009.

Clicca qui... (http://www.digitimes.com/news/a20081104PD203.html)

io come disponibile il 3GHz lo prendo di sicuro...
Spero che sia dopo il 13 novembre....
La produzione è iniziata a settembre... sono d'accordo che Shanghai ha la precedenza... ma con la produttività che hanno le fabbriche AMD... fare volumi per server e desktop in 2 mesi e passa non penso sia prb...
Ma... comunque vediamo...
Io ho sempre i prb con internet, ma ogni tanto spulcio sempre... anche per vedere il fatidico post "DENEB DISPONIBILE" :)

vime76amd
04-11-2008, 21:38
io come disponibile il 3GHz lo prendo di sicuro...
Spero che sia dopo il 13 novembre....
La produzione è iniziata a settembre... sono d'accordo che Shanghai ha la precedenza... ma con la produttività che hanno le fabbriche AMD... fare volumi per server e desktop in 2 mesi e passa non penso sia prb...
Ma... comunque vediamo...
Io ho sempre i prb con internet, ma ogni tanto spulcio sempre... anche per vedere il fatidico post "DENEB DISPONIBILE" :)

:D visto che mi son "perso" sia il b2 che il b3 il deneb appena sarà disponibile in europa lo acquisterò pure io al 100%...paolo ma che mobo mi consigli da acqustare di quelle che hai?

Fire Hurricane
04-11-2008, 21:38
1) hai la firma irregolare, nonché irritante e degna di Troll (con la T maiuscola)

2) devi smetterla con questi post provocatori, ormai nessuno ci casca più, dai solo fastidio e rendi la lettura di questo thread (che è uno dei migliori del forum come ambiente) alquanto sgradevole.

chiudo l'ot.

ma che vuoi ?
usa ignore list

Dexther
04-11-2008, 21:40
Calma per favore e vi invito di più ad usare il tasto "segnala".

Fire Hurricane
04-11-2008, 21:43
ma cavolo stavo discutendo con un altro utente sulle condizioni che dovrebbe soddisfare il deneb per fare certe cose e si intromette con quelle frasette del....

Soulman84
04-11-2008, 21:44
ma che vuoi ?
usa ignore list

ho aggiornato la mia firma in tuo onore;)

Fire Hurricane
04-11-2008, 21:46
ho aggiornato la mia firma in tuo onore;)

vediamo se hai il fegato di mantenerla

vime76amd
04-11-2008, 21:47
ho aggiornato la mia firma in tuo onore;)

:asd:

Fire Hurricane
04-11-2008, 21:49
scrivilo più grande così si vede meglio

http://img377.imageshack.us/img377/3641/immaginekv2.jpg

segnalato e proposto al ban

Dexther
04-11-2008, 21:52
scrivilo più grande così si vede meglio

ho aggiornato la mia firma in tuo onore;)

vediamo se hai il fegato di mantenerla

:asd:

ma cavolo stavo discutendo con un altro utente sulle condizioni che dovrebbe soddisfare il deneb per fare certe cose e si intromette con quelle frasette del....

scrivilo più grande così si vede meglio

http://img377.imageshack.us/img377/3641/immaginekv2.jpg

segnalato e proposto al ban



Tutti i post dopo il mio intervento precedente verranno eliminati .

Soulman84 edita la sign prima di subito o dovrò sospendere.

Riapro il thread fra 10 minuti e non voglio vedere un singolo post OT.

Dexther
04-11-2008, 22:11
Allora :

Soulman84 sospeso 5gg e sign editata da me

Fire Hurricane sospeso 2 settimane : ti avviso , ancora un paio di flame che crei, conduci e concludi (con mio intervento) e sarà BAN.

Per gli altri : I-GNO-RA-RE e SEGANALARE !!! :muro: :muro: :muro: :muro:

Dexther
04-11-2008, 22:12
Riapro e aggiungo che non posso eliminare i post purtroppo perchè devono giustificare agli occhi di tutti il mio provvedimento.

The Incredible
04-11-2008, 22:20
che palle, tutti i giorni spero di trovare qlc bella notizia... penso che sia questioni di giorni...:)

bonzuccio
04-11-2008, 22:24
Tornano IT...

@ Dexther = "SEGANALARE"... :asd: sto a ridè da 5 min. :D :D

Esiste esiste, più di 10 pagine su google :read:

http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&rlz=&=&q=SEGANALARE&btnG=Cerca+con+Google&meta=

All'università del piemonte orientale sono addirittura recidivi :read:

http://209.85.135.104/search?q=cache:EKivzj0pBp8J:www.sp.unipmn.it/php/showProgramma.php%3Faa%3D0809%26id%3D117+SEGANALARE&hl=it&ct=clnk&cd=14&gl=it

Nulla da seganalare

Mi sento felice, il cielo domani sarà più blu

paolo.oliva2
04-11-2008, 22:32
:)

Eh eh eh, la mia nuvoletta di Fantozzi non si smentisce... sono all'internet point e forum sospeso :sofico: ...

Scherzo... era per smorzare un po' l'atmosfera.

paolo.oliva2
04-11-2008, 22:33
Per la mobo... per il Deneb.

E' mia idea che le mobo SB750 sono più per il Deneb che per il B3....
Secondo il mio punto di vista la M3A78-T rimane sempre la regina... con la 790FXb di DFI che al momento è leggermente sotto ma può andare anche leggermente sopra... dipende dal bios...
Le 790GX dal mio punto di vista non sono il max per l'OC...

Lo so che vi rompo le .... riscrivendolo, ma per me bisogna fare molta chiarezza per gli OC... se RS o screen.
Per screen tra una mobo (SB750) con 790FX o 790GX non ci sono differenze... la differenza c'è quando all'OC ci metti a braccetto l'RS... allora le differenze ci sono, perché generalmente l'alimentazione delle mobo con il 790GX è inferiore alle sorelle con il 790FX... 8+2 fasi della M3A79-T non sono le 4+1 fasi della M3A78-T...

Dal mio punto di vista la 790GX è ok per chi non ha intenzione di usare raffreddamento a liquido, quindi non credo che ad aria una 790GX darà di meno di una 790FX... inoltre il connubio con vga integrata e discreta è allettante, e si potrebbe anche preferire ad un sistema 790FX (anche perché se uno non ha intenzione di fare un CF.... che se ne fa di 2 o 3 slot ulteriori disponibili?)

La 790FX è OK per chi ha intenzione o l'idea di mettere un raffreddamento a liquido. Sicuramente, il liquido permetterà di arrivare a limiti superiori nell'OC e quindi direi che probabilmente le differenze nelle alimentazioni si vedranno.

Per come si stanno evolvendo le cose.... penso che con 140W TDP il Deneb possa tranquillamente posizionarsi sui 3,3-3,4GHz...

Mi ha colpito il 9950 a 120W TDP ed il 9850 a 95W TDP.... supponendo che non hanno usato un ferro da stiro, direi che forse hanno "importato" qualche trattamento messo nel 45nm anche sul 65nm?

Comunque al momento il TDP dei nuovi proci AMD è l'ultimo dei problemi.... tutt'altra cosa rispetto alle stufe 9950-9850....
Se il silicio avrà permesso di far funzionare il C&Q 2 come da progetto, beh, ci sarebbero notevoli sorprese :ave: o, al limite, mi beccherò questo ::tapiro:

PS

Ho fatto dei bench a varie frequenze.... a step di 0,5 tra 2,6GHz e 3,3GHz, sia con l'Asus che con la DFI.... l'Asus va sempre meglio....
Non ho più provato bios Beta DFI...

paolo.oliva2
04-11-2008, 22:36
Tornano IT...

quindi Deneb a fine novembre? O come crede qualcuno slitteranno per bassa produttività delle fab?

@ Dexther = "SEGANALARE"... :asd: sto a ridè da 5 min. :D :D

Bassa produttività delle fab AMD?

Allora.... le fabbriche AMD possono sfornare 200.000 proci al giorno... ben di più che sommando le potenzialità di altri produttori di proci.

Torno a sottolineare che AMD è riuscita a fare 2 step in brevissimo tempo, e se consideriamo questo, sarebbe già un miracolo un C2 a gennaio... mentre AMD avrebbe messo il Deneb al 1° dicembre.... poi anticipando Shanghai a ottobre (2/3 settimana).... in più ora si anticiperebbe anche l'uscita del Deneb... direi che in questo scenario dove tutto si anticipa, dire che AMD ritarda mi sembrerebbe una bestemmia....

Immortal
04-11-2008, 22:57
Bassa produttività delle fab AMD?

Allora.... le fabbriche AMD possono sfornare 200.000 proci al giorno... ben di più che sommando le potenzialità di altri produttori di proci.

Torno a sottolineare che AMD è riuscita a fare 2 step in brevissimo tempo, e se consideriamo questo, sarebbe già un miracolo un C2 a gennaio... mentre AMD avrebbe messo il Deneb al 1° dicembre.... poi anticipando Shanghai a ottobre (2/3 settimana).... in più ora si anticiperebbe anche l'uscita del Deneb... direi che in questo scenario dove tutto si anticipa, dire che AMD ritarda mi sembrerebbe una bestemmia....

paolo, scusa se ti rompo, ma hai provato il bios 504 per la m3a79-t? miglioramenti? parlane pure nel 3d apposito se vuoi ;)

astroimager
04-11-2008, 23:24
se in futuro amd farà processori e schede madri molto performanti infatti non darà piu supporto al crossfire ad intel penso....ora come ora conviene che intel abbia tale supporto......

Da quello che so la politica di AMD è, almeno sul piano formale, decisamente più aperta delle altre due aziende. Tanto che, se Intel lo concedesse, AMD vorrebbe continuare lo sviluppo di chipset per CPU Intel.

Tornando IT, mi sembra che dopo alcune settimane di stasi, finalmente c'è un certo movimento. Vediamo cosa succede, ormai siamo agli sgoccioli.

Se riescono effettivamente ad anticipare, ben venga: posso solo immaginare le motivazioni, l'importante è che veniamo quanto prima a conoscenza delle effettive potenzialità di queste CPU!...

Però, occhio ragazzi, rimanete con i piedi per terra e non lanciatevi in conclusioni affrettate: fake e disinformazione potrebbero essere all'ordine del giorno, dalla seconda metà del mese.

Snake156
05-11-2008, 06:25
scusate la domanda banale e semplicistica ma:

deneb riuscirà a competere con i nehalem o farà la corsa su una "tecnologia vecchia" come il penryn?

Athlon 64 3000+
05-11-2008, 07:35
Da quello che so la politica di AMD è, almeno sul piano formale, decisamente più aperta delle altre due aziende. Tanto che, se Intel lo concedesse, AMD vorrebbe continuare lo sviluppo di chipset per CPU Intel.

Tornando IT, mi sembra che dopo alcune settimane di stasi, finalmente c'è un certo movimento. Vediamo cosa succede, ormai siamo agli sgoccioli.

Se riescono effettivamente ad anticipare, ben venga: posso solo immaginare le motivazioni, l'importante è che veniamo quanto prima a conoscenza delle effettive potenzialità di queste CPU!...

Però, occhio ragazzi, rimanete con i piedi per terra e non lanciatevi in conclusioni affrettate: fake e disinformazione potrebbero essere all'ordine del giorno, dalla seconda metà del mese.

Sarebbe gia un miracolo se andassero come i Peryn di pari frequenza.
Sarebbe bello vedere il Phenon 20350 battagliare ad armi pari con il Core 2 Quad Q9550 che va 2,83 ghz e il Phenom 20550 con il QX9650.

tmx
05-11-2008, 07:49
non saranno notizione, però oggi su PI c'è un discreto riassunto per quanto riguarda phenom e opteron, anche alla luce di quanto scritto ieri da digitimes

http://punto-informatico.it/2462723/PI/News/pronte-cpu-next-gen-amd.aspx

ciau ;)

capitan_crasy
05-11-2008, 09:54
scusate la domanda banale e semplicistica ma:

deneb riuscirà a competere con i nehalem o farà la corsa su una "tecnologia vecchia" come il penryn?

Mi sembra chiaro che il Deneb non può nulla contro il Nehalem almeno a parità di clock...
L'obiettivo del Deneb è raggiungere e magari superare le prestazioni dei Penryn a parità di clock...

The Incredible
05-11-2008, 09:57
Mi sembra chiaro che il Deneb non può nulla contro il Nehalem almeno a parità di clock...
L'obiettivo del Deneb è raggiungere e magari superare le prestazioni dei Penryn a parità di clock...

??? :cry: :cry: :cry: e quindi quando si arriverà almeno al pareggio? nella prossima generazione?

gamberetto
05-11-2008, 10:02
non saranno notizione, però oggi su PI c'è un discreto riassunto per quanto riguarda phenom e opteron, anche alla luce di quanto scritto ieri da digitimes

http://punto-informatico.it/2462723/PI/News/pronte-cpu-next-gen-amd.aspx

ciau ;)

È confortante il fatto che a fronte di una previsione da parte di AMD di arrivare ad una frequenza di 2.4GHz mantenendo il TDP a 75W alla fine si sia arrivati a produrre un processore a 2.7GHz nella stessa fascia di consumi. Speriamo che queste notizie positive vengano confermate nel settore desktop.
Sul confronto deneb-nehalem c'è da tener conto anche del fattore consumi: mi sembra giusto che una CPU che consuma 130W a 2.66GHz (intel) vada di più di una che ne consuma meno alla stessa frequenza. Non vedo così male questi Phenom: il passaggio dai K8 al K10 è stato prestazionalmente importante ed offuscato solo dai già buoni Core2. Alla fine il confronto si fa prestazioni/prezzo e AMD mi sembra venda processori al giusto prezzo anche in relazione alla concorrenza. Quello che manca è un processore top di gamma, ma se permettete... chi se ne frega! Io vado ancora acanti con un pentium4 ( :help: ) e per ciò che l'80% degli utenti fa ogni giorno questi proci vanno ben oltre le prestazioni richieste.

capitan_crasy
05-11-2008, 10:09
??? :cry: :cry: :cry: e quindi quando si arriverà almeno al pareggio? nella prossima generazione?

:confused: :confused:
Io non riesco a capire...
Sono mesi che dico che il concorrente del Nehalem ( a livello di prestazioni ) non può essere il Deneb in quando lo step C è semplicemente un Die Shrink del core Agena...
L'attuale K10 a 45nm ha un IPC superiore sul K10 a 65nm ma alla fine il suo vero concorrente è il Penryn....
Per i Nehalem ci vuole Bulldozer...

tmx
05-11-2008, 10:13
È confortante il fatto che a fronte di una previsione da parte di AMD di arrivare ad una frequenza di 2.4GHz mantenendo il TDP a 75W alla fine si sia arrivati a produrre un processore a 2.7GHz nella stessa fascia di consumi. Speriamo che queste notizie positive vengano confermate nel settore desktop.
Sul confronto deneb-nehalem c'è da tener conto anche del fattore consumi: mi sembra giusto che una CPU che consuma 130W a 2.66GHz (intel) vada di più di una che ne consuma meno alla stessa frequenza. Non vedo così male questi Phenom: il passaggio dai K8 al K10 è stato prestazionalmente importante ed offuscato solo dai già buoni Core2. Alla fine il confronto si fa prestazioni/prezzo e AMD mi sembra venda processori al giusto prezzo anche in relazione alla concorrenza. Quello che manca è un processore top di gamma, ma se permettete... chi se ne frega! Io vado ancora acanti con un pentium4 ( :help: ) e per ciò che l'80% degli utenti fa ogni giorno questi proci vanno ben oltre le prestazioni richieste.

QUOTO! ;)

La cosa che più mi mette di buon umore di questo die shrink di AMD, è il TDP di 75W.
Le frequenze maggiori del previsto e la probabile parità di prestazioni clock-to-clock con penryn, poi, non ne parliamo!

sono molto molto contento :flower:

mtk
05-11-2008, 10:17
??? :cry: :cry: :cry: e quindi quando si arriverà almeno al pareggio? nella prossima generazione?

appena amd avra' il 50% del mercato processori,allora sara' giusto pretendere il pareggio di prestazioni con intel.e con una quota di mercato simile non avrebbe sicuramente problemi ha infilare processori nei pc in vendita nei vari centri commerciali.....ma fino a quando intel avra' l 85% abbondante del mercato e amd 11/12%,possiamo solo sperare che continui a fare l ottimo lavoro che ha sempre fatto.

da oggi due settimane di vacanza per il "volatile" :asd:

capitan_crasy
05-11-2008, 10:20
È confortante il fatto che a fronte di una previsione da parte di AMD di arrivare ad una frequenza di 2.4GHz mantenendo il TDP a 75W alla fine si sia arrivati a produrre un processore a 2.7GHz nella stessa fascia di consumi. Speriamo che queste notizie positive vengano confermate nel settore desktop.
Sul confronto deneb-nehalem c'è da tener conto anche del fattore consumi: mi sembra giusto che una CPU che consuma 130W a 2.66GHz (intel) vada di più di una che ne consuma meno alla stessa frequenza. Non vedo così male questi Phenom: il passaggio dai K8 al K10 è stato prestazionalmente importante ed offuscato solo dai già buoni Core2. Alla fine il confronto si fa prestazioni/prezzo e AMD mi sembra venda processori al giusto prezzo anche in relazione alla concorrenza. Quello che manca è un processore top di gamma, ma se permettete... chi se ne frega! Io vado ancora acanti con un pentium4 ( :help: ) e per ciò che l'80% degli utenti fa ogni giorno questi proci vanno ben oltre le prestazioni richieste.

QUOTO! ;)

La cosa che più mi mette di buon umore di questo die shrink di AMD, è il TDP di 75W.
Le frequenze maggiori del previsto e la probabile parità di prestazioni clock-to-clock con penryn, poi, non ne parliamo!

sono molto molto contento :flower:


Errore:
Il valore riportato da 75W è ACP, che corrisponde ad un TDP di 95W...

gamberetto
05-11-2008, 10:35
Errore:
Il valore riportato da 75W è ACP, che corrisponde ad un TDP di 95W...

ops... :fagiano: mi sembrava molto basso. È sempre un quad nativo a 35W in meno del nehalem (anche se uno è server e l'altro no!)

paolo.oliva2
05-11-2008, 10:56
Quoto.
Il k10 è nato in una situazione allucinante per motivi di silicio... ma rimane pur sempre un K8 in versione quad nativo con aggiunta L3... il 45nm è solo un potenziamento per quello che concerne le potenzialità ulteriori offerte dal silicio a 45nm, cioè una L3 più grande, un clock nativo superiore e FINALMENTE l'eliminazione di importanti bug.
Il Nehalem è obiettivamente un progetto già alla partenza superiore, resta solo da vedere se e quanto Intel è riuscita a trasferire su silicio le performances su carta.
Ma per quello che riguarda "noi", o almeno io, a me non da' prb chi sarà il primo in performances, ma chi mi potrà permettere performances ad un giusto prezzo.
Se il Deneb venisse venduto a 200 euro e mi darà 100, il Nehalem potrà anche avere il 30% in più di IPC, ma dovrebbe costarmi in proporzione 130... direi che 150 sarebbero anche accettabili, ma visto che al momento un sistema Nehalem nella migliore delle ipotesi costerebbe un 200% in più di un equivalente sistema Intel, dal punto di vista proporzione costi/performances non è competitivo...
Verso i Core2 la situazione per me sarà a tutto vantaggio di AMD, in primis i costi... non si può assolutamente paragonare un QX9650 ad un Deneb quando solo il costo del procio (attualmente) supera abbondantemente il costo di un sistema COMPLETO su base Deneb.

Per me al momento quello che si può constatare è che AMD ha raggiunto Intel sul silicio a 45nm, con TDP almeno su quelli dichiarati perfettamente in linea ed anche migliori del concorrente, di un clock stock nativo ad una virgola inferiore del concorrente (3GHz vs 3,2GHz), ma con il TDP a 125W tutto farebbe supporre ad un'offerta a breve in linea con il concorrente.

L'IPC rimane da scoprire, ma per me tutto farebbe supporre, nel peggiore dei casi, ad un pareggio con il Core2. Ma rimane sempre da scoprire la linearità del Core2 a clock superiori... cosa che per me è praticamente impossibile... e su clock attorno ai 4GHz per me l'architettura Deneb dimostrerà una scalarità che l'architettura Core2 non può dare, come nello stesso pensiero invece il Nehalem potrà supportare clock ben maggiori senza nessun collo di bottiglia.

Chiaro che il mercato ed i prezzi proposti subiranno variazioni... perché con un Deneb a 3GHz e magari in versione B.Ed. offerto ipoteticamente sui 200 euro il listino Intel sarebbe letteralmente fuori dal mondo...

Se Intel apporterà modifiche, queste non saranno dettate dai famosi esperti marketing di Intel per l'avvento del Nehalem, ma IMPOSTI dal concorrente AMD (grazie a Dio esiste la concorrenza).

Vedremo, come si evolverà il tutto. Al momento la cosa positiva è che a breve avremmo proci con una potenza a stock similare a quella ottenuta con OC più o meno spinti... e ad un costo UGUALE.

Che poi il procio più competitivo in rapporto prezzo/prestazioni sia marcato con una A o una I per me non è che sia importantissimo...

paolo.oliva2
05-11-2008, 10:56
Maledetta internet point. Mi loggo e quando invio il messaggio mi richiede l'autenticazione e per questo 2 mess doppi.

El Cid
05-11-2008, 10:59
:confused: :confused:
Io non riesco a capire...
Sono mesi che dico che il concorrente del Nehalem ( a livello di prestazioni ) non può essere il Deneb in quando lo step C è semplicemente un Die Shrink del core Agena...
L'attuale K10 a 45nm ha un IPC superiore sul K10 a 65nm ma alla fine il suo vero concorrente è il Penryn....
Per i Nehalem ci vuole Bulldozer...

A propozito di bulldozer (lo so che è molto prematuro parlarne) ma quando è prevista l'uscita? subito dopo i deneb e simili o in conteporanea?

paolo.oliva2
05-11-2008, 11:02
Con gli ultimi bios non ottengo nessun OC maggiore... ho solo un innalzamento del limite di clock RS.
Ma sono dell'idea che sia arrivato al max dei miei proci...
Rispetto all'SB600 ora con l'SB750 ho mediamente un 50MHz di OC superiore in RS... sono a cavallo dei 3,4GHz, ottenuti con un Vcore 1,4-1,450V, quindi perfettamente usabile 24h su 24, con raffreddamento a liquido.
L'ACC è più "tollerante" ora, ma non mi concede nulla di più rispetto all'opzione disattivato.

Penso.... che forse io in OC sia già arrivato al max del procio, quindi l'ACC non riesce a darmi nulla di più.

Difficilmente credo sia possibile avere un sistema su B3 funzionante sui 3,5GHz in RS con carico completo...

Scrambler77
05-11-2008, 11:05
Maledetta internet point. Mi loggo e quando invio il messaggio mi richiede l'autenticazione e per questo 2 mess doppi.

Scrivi la risposta in blocco note e poi fai copia incolla. ;)

paolo.oliva2
05-11-2008, 11:07
A propozito di bulldozer (lo so che è molto prematuro parlarne) ma quando è prevista l'uscita? subito dopo i deneb e simili o in conteporanea?

Io non lo so, ma supporrei che AMD qualche Beta o ES possa già averlo del Buldozer, ma nulla a che vedere con commercializzazioni non prima di 12 mesi....
In fin dei conti, quando AMD inizio la commercializzazione dei B2, era già lì lì con gli ES Deneb... ed in contemporanea con la commercializzazione dei B3 giravano già gli ES Deneb.
Quindi non reputerei remota la possibilità che qualche ES di Buldozer, magari molto "accrocchiato" possa esistere, magari in connubio con il 32nm, ma si tratterebbe comunque di beta beta beta... nulla a che vedere ad un qualcosa quantificabile in commerciale prima di 12 mesi.

Scrambler77
05-11-2008, 11:13
Riapro e aggiungo che non posso eliminare i post purtroppo perchè devono giustificare agli occhi di tutti il mio provvedimento.

Scusa l'OT: non hai nulla da giustificare... per lo meno in questa circostanza... Comprendo la sospensione dovuta ad un acceso dibattito con contenuti tecnici, io stesso ne ho subite, ma quì mancano anche questi ultimi.

Il forum da tempo chiede a gran voce il ban di questo utente che, noncurante, nonostante le numerosissime sospensioni trascorse, non cambia atteggiamento, palesemente trolleggiante e flammeggiante...

Mi chiedo cosa aspettino i mod a procedere al ban. Cmq, visto che nessuno l'ha fatto prima, ti ringrazio personalmente ed a nome di tutto il thread. Hai fatto semplicemente il tuo dovere. :mano:

okorop
05-11-2008, 11:14
Io non lo so, ma supporrei che AMD qualche Beta o ES possa già averlo del Buldozer, ma nulla a che vedere con commercializzazioni non prima di 12 mesi....
In fin dei conti, quando AMD inizio la commercializzazione dei B2, era già lì lì con gli ES Deneb... ed in contemporanea con la commercializzazione dei B3 giravano già gli ES Deneb.
Quindi non reputerei remota la possibilità che qualche ES di Buldozer, magari molto "accrocchiato" possa esistere, magari in connubio con il 32nm, ma si tratterebbe comunque di beta beta beta... nulla a che vedere ad un qualcosa quantificabile in commerciale prima di 12 mesi.

ma buldozzer che processore è?

xk180j
05-11-2008, 11:19
Quoto.
Il k10 è nato in una situazione allucinante per motivi di silicio... ma rimane pur sempre un K8 in versione quad nativo con aggiunta L3... il 45nm è solo un potenziamento per quello che concerne le potenzialità ulteriori offerte dal silicio a 45nm, cioè una L3 più grande, un clock nativo superiore e FINALMENTE l'eliminazione di importanti bug.
Il Nehalem è obiettivamente un progetto già alla partenza superiore, resta solo da vedere se e quanto Intel è riuscita a trasferire su silicio le performances su carta.
Ma per quello che riguarda "noi", o almeno io, a me non da' prb chi sarà il primo in performances, ma chi mi potrà permettere performances ad un giusto prezzo.
Se il Deneb venisse venduto a 200 euro e mi darà 100, il Nehalem potrà anche avere il 30% in più di IPC, ma dovrebbe costarmi in proporzione 130... direi che 150 sarebbero anche accettabili, ma visto che al momento un sistema Nehalem nella migliore delle ipotesi costerebbe un 200% in più di un equivalente sistema Intel, dal punto di vista proporzione costi/performances non è competitivo...
Verso i Core2 la situazione per me sarà a tutto vantaggio di AMD, in primis i costi... non si può assolutamente paragonare un QX9650 ad un Deneb quando solo il costo del procio (attualmente) supera abbondantemente il costo di un sistema COMPLETO su base Deneb.

Per me al momento quello che si può constatare è che AMD ha raggiunto Intel sul silicio a 45nm, con TDP almeno su quelli dichiarati perfettamente in linea ed anche migliori del concorrente, di un clock stock nativo ad una virgola inferiore del concorrente (3GHz vs 3,2GHz), ma con il TDP a 125W tutto farebbe supporre ad un'offerta a breve in linea con il concorrente.

L'IPC rimane da scoprire, ma per me tutto farebbe supporre, nel peggiore dei casi, ad un pareggio con il Core2. Ma rimane sempre da scoprire la linearità del Core2 a clock superiori... cosa che per me è praticamente impossibile... e su clock attorno ai 4GHz per me l'architettura Deneb dimostrerà una scalarità che l'architettura Core2 non può dare, come nello stesso pensiero invece il Nehalem potrà supportare clock ben maggiori senza nessun collo di bottiglia.

Chiaro che il mercato ed i prezzi proposti subiranno variazioni... perché con un Deneb a 3GHz e magari in versione B.Ed. offerto ipoteticamente sui 200 euro il listino Intel sarebbe letteralmente fuori dal mondo...

Se Intel apporterà modifiche, queste non saranno dettate dai famosi esperti marketing di Intel per l'avvento del Nehalem, ma IMPOSTI dal concorrente AMD (grazie a Dio esiste la concorrenza).

Vedremo, come si evolverà il tutto. Al momento la cosa positiva è che a breve avremmo proci con una potenza a stock similare a quella ottenuta con OC più o meno spinti... e ad un costo UGUALE.

Che poi il procio più competitivo in rapporto prezzo/prestazioni sia marcato con una A o una I per me non è che sia importantissimo...

eccellente analisi un deben a 3 ghz con lo stesso icp di penryn ma venduto al max a 300€ costringerebbe intel a riallineare i prezzi praticando un taglio di almeno il 30% sul 9650.... senza contarel'effetto che avrebbe su nehalem che già oggi è poco conveniente

Cocco83
05-11-2008, 11:20
X OKOROP----->dovrebbe essere l'insieme di CPGPU

okorop
05-11-2008, 11:22
eccellente analisi un deben a 3 ghz con lo stesso icp di penryn ma venduto al max a 300€ costringerebbe intel a riallineare i prezzi praticando un taglio di almeno il 30% sul 9650.... senza contarel'effetto che avrebbe su nehalem che già oggi è poco conveniente

300 euro del deneb 3ghz.....ma dai diciamo che se lo fanno sui 249 verrà per lo meno tenuto in considerazione.....300 euro son troppi!!!! poi vediamo le prestazioni speriamo che siano buone
X OKOROP----->dovrebbe essere l'insieme di CPGPU

quindi rv740 piu phenom......staremo a vedere

xk180j
05-11-2008, 11:33
300 euro del deneb 3ghz.....ma dai diciamo che se lo fanno sui 249 verrà per lo meno tenuto in considerazione.....300 euro son troppi!!!! poi vediamo le prestazioni speriamo che siano buone

ancora meglio: se il prezzo del deben a 3ghz lo fissiamo sui 250 vuoi che intel non sia costretta a tagliare il 9650 che sta a 450€? e a questo punto il rapporto prezzo prestazioni di nehalem (che a mio parere non è un mostro visto che l'aumento prestazionale è inferiore a quello che si è avuto con il passaggio tra PD e conroe) che fine fa?. per un sistema nehakem pur volendo puntare sul 2,66ghz 1000€ non bastano

okorop
05-11-2008, 11:36
ancora meglio: se il prezzo del deben a 3ghz lo fissiamo sui 250 vuoi che intel non sia costretta a tagliare il 9650 che sta a 450€? e a questo punto il rapporto prezzo prestazioni di nehalem (che a mio parere non è un mostro visto che l'aumento prestazionale è inferiore a quello che si è avuto con il passaggio tra PD e conroe) che fine fa?. per un sistema nehakem pur volendo puntare sul 2,66ghz 1000€ non bastano

nehalem non è il concorrente di amd il vero concorrente di amd sono i penryn, se non gli batte a parità di frequenza allora sai com'è intel puo fare quello che vuole se gli batte raggiungendo in ambito desktop nehalem allora li si che c'è da divertirsi......pero' a me sembra improbabile secondo me l'agonia di amd ci sarà fino al buldozzer se progettato e fatto per bene...il tutto himo e riferito in ambito desktop per i server amd è sempre la migliore tutt'ora...........Poi mai dire mai magari deneb pareggia gli i7 come rv770 ha fatto con gt200.........

astroimager
05-11-2008, 11:43
...
Però, occhio ragazzi, rimanete con i piedi per terra e non lanciatevi in conclusioni affrettate: fake e disinformazione potrebbero essere all'ordine del giorno, dalla seconda metà del mese.

non saranno notizione, però oggi su PI c'è un discreto riassunto per quanto riguarda phenom e opteron, anche alla luce di quanto scritto ieri da digitimes
http://punto-informatico.it/2462723/PI/News/pronte-cpu-next-gen-amd.aspx


ops... :fagiano: mi sembrava molto basso. È sempre un quad nativo a 35W in meno del nehalem (anche se uno è server e l'altro no!)


Attenzione, ragazzi, lo ripeto!
Nei prossimi tempi saremo bombardati da news e articoli che potrebbero, come questo, contenere diversi errori o imprecisioni!

Andateci piano, poi, con i confronti: l'efficienza energetica è un capitolo molto complesso, e secondo me non è possibile farsi un'idea basandosi esclusiavemente sul brutale confronto dei TDP, lo abbiamo visto fin troppe volte!

xk180j
05-11-2008, 11:45
nehalem non è il concorrente di amd il vero concorrente di amd sono i penryn, se non gli batte a parità di frequenza allora sai com'è intel puo fare quello che vuole se gli batte raggiungendo in ambito desktop nehalem allora li si che c'è da divertirsi......pero' a me sembra improbabile secondo me l'agonia di amd ci sarà fino al buldozzer se progettato e fatto per bene...il tutto himo e riferito in ambito desktop per i server amd è sempre la migliore tutt'ora...........Poi mai dire mai magari deneb pareggia gli i7 come rv770 ha fatto con gt200.........

penso anch'io che deben non possa eguagliare nehalem, ma il penryn si e a questo punto intel ha due strade o taglia fortemente i prezzi di penryn e allora mi chiedo chi comprerà nehalem visto il costo di un sistema completo, oppure li toglie dal mercato,ma sosyituendoli con cosa ?visto che il nuovo sochet è previsto per giugno?

okorop
05-11-2008, 11:49
penso anch'io che deben non possa eguagliare nehalem, ma il penryn si e a questo punto intel ha due strade o taglia fortemente i prezzi di penryn e allora mi chiedo chi comprerà nehalem visto il costo di un sistema completo, oppure li toglie dal mercato,ma sosyituendoli con cosa ?visto che il nuovo sochet è previsto per giugno?

signori dal punto di vista professionale nehalem è irraggiungibile per quanto riguarda invece il gaming himo è fattibile che nehgalem venga battuto dai deneb in quanto anche i penryn lo superano......per quanto riguarda intel ha anticipato il tutto per gli i7 potrebbe anche anticipare l'uscita del nuovo soket e mandare fuori mercato i penryn....adesso è intel che fa il mercato non scordiamocelo.....

Scrambler77
05-11-2008, 11:58
penso anch'io che deben non possa eguagliare nehalem, ma il penryn si e a questo punto intel ha due strade o taglia fortemente i prezzi di penryn e allora mi chiedo chi comprerà nehalem visto il costo di un sistema completo, oppure li toglie dal mercato,ma sosyituendoli con cosa ?visto che il nuovo sochet è previsto per giugno?

Le due CPU si incastrano con precisione. Da un lato i7 aggredirà prima il mercato server e poi quello desktop. C'è tempo, quindi, per il socket desktop previsto per Q209. Dall'altro Deneb farà concorrenza a Penryn nell'immediato e lì dovremo vedere come andrà... Se avrà prestazioni paragonabili a Penryn, AMD li collocherà nei listini poco sotto Pernyn, ma in funzione dei consumi.

Non credo che Intel faccia ritocchi consistenti nell'immediato.. Magari un po' più in là, dopo aver tastato il polso di Deneb e la reale minaccia commerciale monitorando le vendite nei mesi successivi al lancio.

okorop
05-11-2008, 12:03
Le due CPU si incastrano con precisione. Da un lato i7 aggredirà prima il mercato server e poi quello desktop. C'è tempo, quindi, per il socket desktop previsto per Q209. Dall'altro Deneb farà concorrenza a Penryn nell'immediato e lì dovremo vedere come andrà... Se avrà prestazioni paragonabili a Penryn, AMD li collocherà nei listini poco sotto Pernyn, ma in funzione dei consumi.

Non credo che Intel faccia ritocchi consistenti nell'immediato.. Magari un po' più in là, dopo aver tastato il polso di Deneb e la reale minaccia commerciale monitorando le vendite nei mesi successivi al lancio.

deneb secondo me non farà assolutamente il cambiamento atteso da tutti gli utenti desktop.....attendiamo buldozer sperando che sia competitivo e molto prestazionale....se amd e ati si fonderanno per bene allora ci sarà la svolta tanto attesa con processori che avranno core dedicati al calcolo e core per l'elaborazione grafica con la possibilità di installare una vga discreta per aumentarne le prestazioni, con refresh ogni sei mesi dei core dedicati alla grafica e nuova architettura ogni un tot di tempo via via sminuendo e eliminando la gpu discreta avendo un processore che si dedicherà a tutto ram elaborazione grafica pci e pci express hd ecc ecc.....ed è proprio qui che amd puo fare la svolta tanto attesa....

xk180j
05-11-2008, 12:05
Le due CPU si incastrano con precisione. Da un lato i7 aggredirà prima il mercato server e poi quello desktop. C'è tempo, quindi, per il socket desktop previsto per Q209. Dall'altro Deneb farà concorrenza a Penryn nell'immediato e lì dovremo vedere come andrà... Se avrà prestazioni paragonabili a Penryn, AMD li collocherà nei listini poco sotto Pernyn, ma in funzione dei consumi.

Non credo che Intel faccia ritocchi consistenti nell'immediato.. Magari un po' più in là, dopo aver tastato il polso di Deneb e la reale minaccia commerciale monitorando le vendite nei mesi successivi al lancio.

faccio fatica a credere che se amd lanciasse a metà novembre un deben a 3 ghz che avesse le stesse prestazioni del 9650 costando 250€, intel non sarebbe costretta a tagliare immediatamente i prezzi di tutti i penryn

okorop
05-11-2008, 12:07
faccio fatica a credere che se amd lanciasse a metà novembre un deben a 3 ghz che abbia le stesse prestazioni del 9650 costando 250€, intel non sarebbe costretta a tagliare immediatamente i prezzi di tutti i penryn

intel non gli produce piu i penryn se così fosse!!!!!!!!

mtk
05-11-2008, 12:08
tutto molto interessante,pero' prima di postare rileggete un attimino i vostri post....a volte gli errori non fanno capire il senso del discorso :D

EDIT.
lasciate stare,tanto e' inutile :asd:

787b
05-11-2008, 12:12
intel non gli produce piu i penryn se così fosse!!!!!!!!

ne dubito fortemente, dove lavoro io vedo ditte che avquistano ancora in larga scala pc con P4......... :mbe:

All'uscita del deneb ci saranno solo + versioni o solo una da 3ghz?

okorop
05-11-2008, 12:15
ne dubito fortemente, dove lavoro io vedo ditte che avquistano ancora in larga scala pc con P4......... :mbe:

All'uscita del deneb ci saranno solo + versioni o solo una da 3ghz?

due versioni inizialmente una da 3ghz e una da 2.8ghz....per poi introdurre le altre nel 2009 data imprecisata.....e anche sta cosa mi pare strana: disorganizzazione in amd? Perchè ati rispetta le date mentre amd continua sempre a posticipare chissa perchè :muro:
spero che il nuovo assetto societario permetti una maggiore puntualità di sviluppo e produzione rispetto a quella precedente...
p.s. mi riferisco a the foundry company e alla scissione di amd....

Mister Tarpone
05-11-2008, 12:16
ne dubito fortemente, dove lavoro io vedo ditte che avquistano ancora in larga scala pc con P4......... :mbe:

All'uscita del deneb ci saranno solo + versioni o solo una da 3ghz?

i primi su socket am2+ saranno solo 2 modelli...uno da 2.8ghz e uno da 3ghz..

capitan_crasy
05-11-2008, 12:19
ma buldozzer che processore è?



quindi rv740 piu phenom......staremo a vedere

Non è proprio cosi...
Bulldozer è il nome della nuova architettura CPU di AMD, la quale andrà a sostituire l'attuale Tecnologia "Hammer" dove si basano gli attuali K8/K9/K10.
Bulldozer sarà infatti progettato completamente da zero, a differenza di quanto avvenuto con Barcelona e Shanghai che rappresentano evoluzioni dell'architettura K8. Bulldozer verrà utilizzato per processori destinati agli ambiti notebook, desktop e server.
Tra le novità più importanti Bulldozer sarà compatibile esclusivamente con un nuovo tipo di socket, sarà caratterizzato da pipeline più lunghe rispetto a quelle di Barcelona e Shanghai, supporterà le memorie DDR3 in modalità Quad channel, 4 Link HyperTrasport 3.1 e ci sarà un aumento della Cache L2.
Il nuovo core, in virtù dell'adozione di un nuovo socket, non permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture esistenti attualmente. Il passaggio ad un nuovo socket è dettato dalla necessità di utilizzare la nuova versione dell'architettura Direct Connect e dai 4 link Hyper Transport 3.1. Bulldozer porterà inoltre con sé un nuovo set di istruzioni x86 che saranno esplicitamente indirizzate agli impieghi HPC e alla computazione di contenuti multimediali.
Altra importante novità sarà l'introduzione delle istruzioni SSE5 a partire dal 2010, anno nel quale verranno rilasciati i primi prodotti dotati di Core Bulldozer.
Con il nome SSE5 viene indicata un'estensione del set di istruzioni SSE SIMD (Single Instruction Multiple Data), che va ad affiancarsi alle varie estensioni che sono state sviluppate nel corso degli anni e integrate nei processori sia Intel che AMD.
In un panorama che assiste all'arrivo di processori multi-core e all'integrazione di coprocessori specializzati per aumentare le prestazioni, è ugualmente importante offrire la possibilità di massimizzare l'efficienza di ogni core attraverso la riduzione del numero totale di istruzioni di cui si ha bisogno per raggiungere un dato risultato. Le istruzioni SSE5 aiutano a sfruttare al massimo l'uscita di ogni istruzione e a consolidare il codice base attraverso l'introduzione di funzionalità rintracciabili in precendenza nelle sole architetture altamente specializzate. AMD ha rilasciato dettagli sue due istruzioni in particolare:

* 3-Operand Instructions: un'istruzione di calcolo è eseguita applicando una funzione logica o matematica agli input. Aumentando il numero di operandi che l'istruzione x86 può amministrare da 2 a 3, le SSE5 permettono il consolidamento di multiple e semplici istruzioni in una singola e più efficiente istruzione. L'abilità di eseguire istruzioni a 3 operandi è attualmente possibile solo in alcune architetture RISC.
* Fused Multiply Accumulate: le istruzioni a 3 operandi permettono la creazione di nuove istruzioni che eseguono calcoli complessi in modo più efficiente. L'istruzione Fused Multiply Accumulate combina moltiplicazioni e addizioni per permettere calcoli ripetitivi con un'istruzione. La semplificazione del codice permette la rapida esecuzione per uno shading grafico più realistico, un rendering fotografico rapido, lo spatialized audio, complessi vettori matematici e altre applicazioni performance-intense.

Il progetto FUSION quindi non è legato solamente a Bulldozer ma si potrà utilizzare anche con l'attuale Architettura K10 dove nel tardo 2009 AMD presenterà le prime CPU K10 dual core nome in codice "Swift" con GPU integrata.

Attenzione, ragazzi, lo ripeto!
Nei prossimi tempi saremo bombardati da news e articoli che potrebbero, come questo, contenere diversi errori o imprecisioni!

Andateci piano, poi, con i confronti: l'efficienza energetica è un capitolo molto complesso, e secondo me non è possibile farsi un'idea basandosi esclusiavemente sul brutale confronto dei TDP, lo abbiamo visto fin troppe volte!

STRAQuoto!;)

okorop
05-11-2008, 12:23
Non è proprio cosi...
Bulldozer è il nome della nuova architettura CPU di AMD, la quale andrà a sostituire l'attuale Tecnologia "Hammer" dove si basano gli attuali K8/K9/K10.
Bulldozer sarà infatti progettato completamente da zero, a differenza di quanto avvenuto con Barcelona e Shanghai che rappresentano evoluzioni dell'architettura K8. Bulldozer verrà utilizzato per processori destinati agli ambiti notebook, desktop e server.
Tra le novità più importanti Bulldozer sarà compatibile esclusivamente con un nuovo tipo di socket, sarà caratterizzato da pipeline più lunghe rispetto a quelle di Barcelona e Shanghai, supporterà le memorie DDR3 in modalità Quad channel, 4 Link HyperTrasport 3.1 e ci sarà un aumento della Cache L2.
Il nuovo core, in virtù dell'adozione di un nuovo socket, non permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture esistenti attualmente. Il passaggio ad un nuovo socket è dettato dalla necessità di utilizzare la nuova versione dell'architettura Direct Connect e dai 4 link Hyper Transport 3.1. Bulldozer porterà inoltre con sé un nuovo set di istruzioni x86 che saranno esplicitamente indirizzate agli impieghi HPC e alla computazione di contenuti multimediali.
Altra importante novità sarà l'introduzione delle istruzioni SSE5 a partire dal 2010, anno nel quale verranno rilasciati i primi prodotti dotati di Core Bulldozer.
Con il nome SSE5 viene indicata un'estensione del set di istruzioni SSE SIMD (Single Instruction Multiple Data), che va ad affiancarsi alle varie estensioni che sono state sviluppate nel corso degli anni e integrate nei processori sia Intel che AMD.
In un panorama che assiste all'arrivo di processori multi-core e all'integrazione di coprocessori specializzati per aumentare le prestazioni, è ugualmente importante offrire la possibilità di massimizzare l'efficienza di ogni core attraverso la riduzione del numero totale di istruzioni di cui si ha bisogno per raggiungere un dato risultato. Le istruzioni SSE5 aiutano a sfruttare al massimo l'uscita di ogni istruzione e a consolidare il codice base attraverso l'introduzione di funzionalità rintracciabili in precendenza nelle sole architetture altamente specializzate. AMD ha rilasciato dettagli sue due istruzioni in particolare:

* 3-Operand Instructions: un'istruzione di calcolo è eseguita applicando una funzione logica o matematica agli input. Aumentando il numero di operandi che l'istruzione x86 può amministrare da 2 a 3, le SSE5 permettono il consolidamento di multiple e semplici istruzioni in una singola e più efficiente istruzione. L'abilità di eseguire istruzioni a 3 operandi è attualmente possibile solo in alcune architetture RISC.
* Fused Multiply Accumulate: le istruzioni a 3 operandi permettono la creazione di nuove istruzioni che eseguono calcoli complessi in modo più efficiente. L'istruzione Fused Multiply Accumulate combina moltiplicazioni e addizioni per permettere calcoli ripetitivi con un'istruzione. La semplificazione del codice permette la rapida esecuzione per uno shading grafico più realistico, un rendering fotografico rapido, lo spatialized audio, complessi vettori matematici e altre applicazioni performance-intense.

Il progetto FUSION quindi non è legato solamente a Bulldozer ma si potrà utilizzare anche con l'attuale Architettura K10 dove nel tardo 2009 AMD presenterà le prime CPU K10 dual core nome in codice "Swift" con GPU integrata.



STRAQuoto!;)

ma io mi chiedo perchè amd non getta nel cesso sti deneb e shangai per immettere tra sei mesi buldozzer immediatamente acchio.....invece fa sti cavolo di deneb per che cosa??? comunque sembra davvero interessante come tecnologia!!!!!! quando uscirà?

Scrambler77
05-11-2008, 12:24
faccio fatica a credere che se amd lanciasse a metà novembre un deben a 3 ghz che avesse le stesse prestazioni del 9650 costando 250€, intel non sarebbe costretta a tagliare immediatamente i prezzi di tutti i penryn

Infatti il punto è questo. Penso che la priorità di AMD oggi sia di ampliare i margini. Nel caso Deneb andasse quanto Penryn a parità di frequenza, tralasciando il fattore consumi, potrebbe collocarlo benissimo ad un prezzo -di poco- inferiore. Non avrebbe molto senso non speculare adeguatamente su una cpu che va quanto quella della concorrenza e che - di fatto - controlla i listini.

Mister Tarpone
05-11-2008, 12:26
ma io mi chiedo perchè amd non getta nel cesso sti deneb e shangai per immettere tra sei mesi buldozzer immediatamente acchio.....invece fa sti cavolo di deneb per che cosa??? comunque sembra davvero interessante come tecnologia!!!!!! quando uscirà?

ah ma quindi sei già sicuro che sto deneb sarà una cag..? :confused:

okorop
05-11-2008, 12:29
ah ma quindi sei già sicuro che sto deneb sarà una cag..? :confused:

phenom delusione deneb è un refresh dei phenom a 45nm quindi delusione rispetto ad intel naturalmente...quindi bo secondo me o si danno una mossa oppure la vedo grigia.....inoltre per l'utilizzo che ne faccio io del pc sono piu interessato a un fusion; sti cavolo di processori hanno ampliamente dimostrato il loro limite con le attuali gpu, chissa con le future mi domando.....integrando gpu e cpu nello stesso package secondo me il concetto di gpu limited viene superato e finalmente un giochino sarà possibile essere giocato :asd:
inoltre ati si sta indirizzando a sviluppare multi gpu nello stesso package provandoli con il refresh gia a marzo per poi immettere tale tecnologia direttamente nei processori amd inizialmente di fascia bassa poi chissa che cosa succederà coi 32nani....

xk180j
05-11-2008, 12:35
Infatti il punto è questo. Penso che la priorità di AMD oggi sia di ampliare i margini. Nel caso Deneb andasse quanto Penryn a parità di frequenza, tralasciando il fattore consumi, potrebbe collocarlo benissimo ad un prezzo -di poco- inferiore. Non avrebbe molto senso non speculare adeguatamente su una cpu che va quanto quella della concorrenza e che - di fatto - controlla i listini.

per questo ipotizzavo i 300€ per un deben a 3ghz

capitan_crasy
05-11-2008, 12:42
ma io mi chiedo perchè amd non getta nel cesso sti deneb e shangai per immettere tra sei mesi buldozzer immediatamente acchio.....invece fa sti cavolo di deneb per che cosa??? comunque sembra davvero interessante come tecnologia!!!!!! quando uscirà?

Hai ragione...
AMD dovrebbe chiudere bottega finchè non saranno pronti i Bulldozer... :doh:

phenom delusione deneb è un refresh dei phenom a 45nm quindi delusione rispetto ad intel naturalmente...quindi bo secondo me o si danno una mossa oppure la vedo grigia.....

L'unica vera delusione è stato il processo produttivo a 65nm SOI...
Il K10 ha sofferto più di tutti gli incredibili problemi per quando riguarda il consumo e i BUG...
L'unica cosa buona è stata la resa produttiva da sempre molto alta...
Il K10 a 45nm in teoria dovrebbe essere la CPU che AMD aveva in mente dall'inizio, quindi prima di dire che il Deneb è una delusione aspettiamo che esca...


inoltre per l'utilizzo che ne faccio io del pc sono piu interessato a un fusion; sti cavolo di processori hanno ampliamente dimostrato il loro limite con le attuali gpu, chissa con le future mi domando.....integrando gpu e cpu nello stesso package secondo me il concetto di gpu limited viene superato e finalmente un giochino sarà possibile essere giocato :asd:
inoltre ati si sta indirizzando a sviluppare multi gpu nello stesso package provandoli con il refresh gia a marzo per poi immettere tale tecnologia direttamente nei processori o nelle schede madri inizialmente....

I primo progetto Fusion sarà una CPU per il campo mobile e sarà composta da una GPU R700 ( alcune voci parlano anche dell R800) entry level, un Northbridge con tanto di controller PCI.Express 2.0 e una CPU K10 dual core nativa; tutto questo è previsto nel 2009...
E per il campo desktop?
Per ora silenzio assoluto...

okorop
05-11-2008, 12:45
Hai ragione...
AMD dovrebbe chiudere bottega finchè non saranno pronti i Bulldozer... :doh:


quanti anni ci volgiono per sviluppare una nuova tecnologia? 4-5 anni? per un refresh? 2 anni? credo che buldozzer sia già in fase di pre test secondo me.....per poi incominciare a produrlo già da ottobre.....poi hai ragione che dnebe serve a creare un po di utile ma non taglia con il passato è solo una scelta per commercializzare processori piu potenti a coloro che hanno mombo con soket am2+........
p.s. lo dicono anche loro :asd: the future is fusion (http://www.amd.com/us/fusion/Pages/index.aspx):asd:

paolo.oliva2
05-11-2008, 13:48
Secondo me, c'è da prendere seriamente in esame un aspetto, che credo a molti sfugge.
Guardiamo i proci di oggi. Un dual che potesse lavorare a 4GHz operativi conservando un IPC proporzionale al rapporto IPC/clock che ha sui 3GHz sarebbe un procio più che sufficente per il 99,9% dei casi nel settore desktop.
Non è una conversione video o una compressione a fare la differenza.
Un Nehalem o un Buldozer sicuramente saranno il top per programmi multiprocessore... ma dove sono sti programmi?
Non capisco a cosa possa servire pagare un procio con innumerevoli core logici e fisici per poi avere tanti limiti in quello che si farebbe quotidianamente... A che pro pagare per tanta tecnologia in più che poi non si sfrutta? Prendiamo una manciata di ultimissimi giochi in commercio, oppure anche quelli che usciranno nei prossimi mesi, e immaginate di avere un procio con 32 core a 3GHz, 8 canali di DDR3, e mettiamoci anche altre permormances ulteriori... ma che ci fate? Un ipotetico Deneb a 4GHz nativo riuscirebbe ad essere più performante, con un tot in meno di costo e senza cambiare hardware.
Io personalmente sarei rimasto al K8 se il K10 non avesse un IPC maggiore del 15%... che tradotto in pratica porterebbe un B3 a 3,3GHz sullo stesso livello di un K8 a 3,8GHz... praticamente improbabile.
Sulla base di questo... è perfettamente inutile avere proci a 6-8-12 core quando ad essere ottimisti programmi realmente multi-core li vedremo quando i proci attuali saranno fuori produzione.
Io preferirei alla grande un 4 core a 4GHz nativi che un 8 core a 3GHz... contando poi che difficilmente proci ulteriori avranno incrementi in IPC dell'ordine del 25-30%... cosa che 1GHz di frequenza in più già permetterebbe da ora.

Il passaggio ai 32nm permetterà un notevole incremento di frequenza operativa, almeno così si legge, quindi la carenza cronica di software in grado di sfruttare il numero di core sarà meno evidente.

In questa ottica, io non reputo fuori mercato un Deneb, in quanto la sua architettura, anche se non a livelli del Nehalem, permette comunque tranquillamente una frequenza di lavoro ben più alta di quella attuale...

Io direi che fondamentalmente, per punto di vista architettura, il Deneb si posiziona tranquillamente tra Nehalem e Core2.
Io personalmente giudico un collo di bottiglia quando il procio, sotto carico, non riesce a "esprimersi" al 100% perché vi sono altri problemi che influenzano il suo potere. L'architettura Core2 dimostra ciò nell'ambito server, direi piuttosto palesemente. Per questo io dubito sulla prospettiva Core2 e clock superiori...
Aspettiamo e vediamo... un Deneb il cui clock potrebbe sforare i 3,5GHz stock sarebbe l'antagonista del Nehalem, a tutti gli effetti.
Al momento il Nehalem mi sembra sui 140W a 3,2GHz.... troppo alti per permettere aumenti di frequenza... Da notare inoltre che il 45nm di Intel è già stato oggetto di numerosi step di perfezionamento... mentre il 45nm di AMD è appena "nato", quindi molto propenso a ulteriori miglioramenti...

xk180j
05-11-2008, 13:49
prima di poter sospendere la produzione dei penryn intel deve creare un'alternativa ( soket 1136) che non può arrivare nel brevissimo periodo perche di mobo per ora non se ne vedono ecco perchè continuo a sostenere che se deben uscisse a novembre ci sarebbe un deciso abbassamento dei prezzi

Snake156
05-11-2008, 13:53
:confused: :confused:
Io non riesco a capire...
Sono mesi che dico che il concorrente del Nehalem ( a livello di prestazioni ) non può essere il Deneb in quando lo step C è semplicemente un Die Shrink del core Agena...
L'attuale K10 a 45nm ha un IPC superiore sul K10 a 65nm ma alla fine il suo vero concorrente è il Penryn....
Per i Nehalem ci vuole Bulldozer...
ma allora quale è il senso di immettere una cpu "obsoleta" gia in partenza?
mi spiego meglio:
se io non posso permettermi un cambio pc all'anno, cosa faccio?
scelgo di acquistare deneb sapendo che:

1)con l'uscita di bulldozer dovrei cmq cambiare tutta la piattaforma visto la non retrocompatibilità

2)deneb è già "obsoleto" visto che fa la corsa su una cpu che intel deve ritirare dal mercato. qunidi mi vado a prendere un processore vecchio che è migliore solo di altri vecchi processori?in tal caso tra un anno mi ritroverei con un computer vecchissimo visto che sia intel che amd avranno commercializzato altre tecnologie.

oppure mi butto su intel, sia penryn che nehalem, che sono migliori?

aspetto fino a gennaio ma se poi deneb è migliore dei phenom ma non all'altezza dei penryn, cosa ho ottenuto?un ciufolo.

al max aspetto i bulldozzer o procedo con un piccolo upgrade in attesa di tempi migliori o di racimolare dei soldi per passare ad intel.

secondo me non ha alcun senso questa strategia, di sicuro non andrà a sottrarre quote considerevoli ad intel.

appena amd avra' il 50% del mercato processori,allora sara' giusto pretendere il pareggio di prestazioni con intel.

se continua di questo passo amd non avrà mai il 50% del mercato anzi probabilmente continuerà a perderne

xk180j
05-11-2008, 14:07
tutto dipendera dal prezzo il deben am2+ non sara aggiornabile esattamente come penryn ma se costasse meno di ques'ultimo pur avendo le stesse prestazioni potrebbe essere vantaggioso prendelo

mtk
05-11-2008, 14:25
se continua di questo passo amd non avrà mai il 50% del mercato anzi probabilmente continuerà a perderne

non ho fatto una previsione,la mia era la risposta a chi continua a spalare sterco su amd definendoli "incapaci" di contrastare il momopolio intel.
se non ti sei avvicinato ieri al mondo pc e se non hai gli occhi bendati,saprai benissimo che le differenze di risorse(soldi/accordi commerciali/sviluppo/fabbriche) a disposizione di intel e amd,non sono semplicemente grandi ma sono quasi incolmabili.
quando amd ha azzeccato il progetto k8,non ha capitalizzato che pochi punti percentuali sul mercato per diversi motivi(accordi commerciali/marketing/cose losche),intel non ha subito il colpo e ha continuato per la sua strada vendendo comunque vagonate di processori con caratteristiche generali inferiori a prezzi superiori.
non e' cosi' semplice cambiare il mercato in questo settore....la gente comune non e' in grado di percepire la differenza tra un processore da 1500 punti al cpu bench e uno da 2500,la gente comune se ne sbatte se il processore x si overclocca del 50% o del 25%,la gente comune si preoccupa che la marca di pc che acquista sia figa,che ci sia assistenza,che il prezzo sia buono o che sia il migliore esposto sul bancone del centro commerciale.
oggi intel comanda anche nel campo prestazionale,amd sicuramente e' riuscita a spaventarla un pochino(ma proprio poco..),ma per crescere deve continuare ad offrire un alternativa interessante al mercato senza fare il passo piu' lungo della gamba.sicuramente nei prossimi anni potra' ancora ottenere lo scettro del processore migliore,ma per scalare il mercato ci vorra' molto tempo e molte risorse.
se intel volesse(o se le fosse permesso farlo),potrebbe cancellare amd nell arco di un anno proponendo la serie core 2 e core 2 quad a prezzi stracciati e non avrebbe comunque problemi di soldi dopo un operazione del genere....

The_SaN
05-11-2008, 14:50
phenom delusione deneb è un refresh dei phenom a 45nm quindi delusione rispetto ad intel naturalmente...quindi bo secondo me o si danno una mossa oppure la vedo grigia.....
ma io mi chiedo perchè amd non getta nel cesso sti deneb e shangai per immettere tra sei mesi buldozzer immediatamente acchio.....invece fa sti cavolo di deneb per che cosa??? comunque sembra davvero interessante come tecnologia!!!!!! quando uscirà?Ti giuro, mi hai ricordato qualcuno :asd:

Comunque sempre meglio aspettare e non tirare conclusioni basate sul passato...vedi r600.
Io dico che alle prestazioni di penryn ci dovrebbe arrivare, se tutto é andato bene in casa AMD.

debenDeneb!!!!! :sofico:
Al primo post ho pensato ad un errore di battitura, ma son giá sei :stordita:

Si scherza, eh :)

Certo che li produce...Secondo me continuerá in produzione almeno fino a ottobre 2009...

mtk
05-11-2008, 15:00
Ti giuro, mi hai ricordato qualcuno :asd:

...

anche a me ricorda qualcuno..... :asd:

capitan_crasy
05-11-2008, 15:03
quanti anni ci volgiono per sviluppare una nuova tecnologia? 4-5 anni? per un refresh? 2 anni? credo che buldozzer sia già in fase di pre test secondo me.....per poi incominciare a produrlo già da ottobre.....poi hai ragione che dnebe serve a creare un po di utile ma non taglia con il passato è solo una scelta per commercializzare processori piu potenti a coloro che hanno mombo con soket am2+........
p.s. lo dicono anche loro :asd: the future is fusion (http://www.amd.com/us/fusion/Pages/index.aspx):asd:

Bulldozer originariamente era prevista come una CPU a 8 core a 45nm e il suo debutto era previsto per il 2009...
Oggi sappiamo che Octa core AMD è stato posticipato e verrà realizzato con la tecnologia a 32nmn prevista per il 2010; questo perchè si vuole assolutamente evitare un disastro avvenuto con il core Barcelona e lo step BA...
Bulldozer al contrario del K10 non la si può considerare una CPU Octacore e basta, il progetto prevede introduzione della tecnologia chiamata AMD M-SPACE cioè una costruzione modulare o più semplicemente bisogna considerare la CPU costituita da tanti mattoncini da aggiungere o togliere senza ricostruire l'intera architettura.
Oggi sapiamo che nel 2010 AMD introdurrà i core Sao Paolo e Magny Cours da 6 e 12 core.
Le prime informazioni dicono che queste CPU sono basate sul K10, ma alcune caratteristiche che vedremo in queste nuove CPU sono identiche alle novità introdotte da Bulldozer...
RICORDO che il K10 a 45nm ha un asso della manica cioè il core Istanbul a 6 core costruito con tutta probabilità con la tecnologia "Metal gate" e "High k dielectric" attualmente assenti del K10 step C.

Dany.86
05-11-2008, 15:16
Chiedo scusa, la prossima volta chiederò in privato ad un moderatore ;)
Ps, no non sono un clone, assolutamente, faccio già fatica ad essere me stesso, figuriamoci essere un clone dell'account di qualcuno ;)

Comunque, essendo interessatissimo a questo argomento ed essendo (purtroppo) praticamente uno che ne capisce poco e niente di processori, vorrei chiedere dei chiarimenti:

Che cosa sono i Phenom FX?

So che la mia mobo (M3N-HT) supporta i Phenom x3/x4/FX, ma questi ultimi chessono?
Non ho anche capito bene una cosa: usciranno anche versioni Esa-core dei Phenom-deneb?

Io da buon ignorante in materia, con voglia di capire e imparare, rinnovo la richiesta, grazie ;)

capitan_crasy
05-11-2008, 15:35
Io da buon ignorante in materia, con voglia di capire e imparare, rinnovo la richiesta, grazie ;)

I Phenom FX sono previsti per la seconda metà del 2009...
Attualmente non si conoscono le caratteristiche di queste CPU, le voci parlano di una CPU Quad core con frequenza di clock superiore o uguale ai 3.20Ghz con un TDP a 140W.
Anche se l'ipotesi di un Phenom FX a 6 core rimane solamente una voce non confermata la possibilità di tale CPU non è così remota...

maporca
05-11-2008, 15:49
RICORDO che il K10 a 45nm ha un asso della manica cioè il core Istanbul a 6 core costruito con tutta probabilità con la tecnologia "Metal gate" e "High k dielectric" attualmente assenti del K10 step C.

piu' che altro, bisognerebbe dire ad okorop di informasi nel post di prima pagina invece di sparare minchiate del tipo che vorrebbe un chipset che gestisca meglio la ram quando la ram si sa' che e' gestita non dal chipset ma dal procio.

Informasi invece di venire a sparare sentenze di morte di amd e ad "assomigliare a qualcuno"

Per la precisione in ambito server, Intel, ha da pedalare e parecchio ..per adesso; dato che non presentera' ancora per un bel po ne DP ne MP.

Cocco83
05-11-2008, 15:52
Infatti il punto è questo. Penso che la priorità di AMD oggi sia di ampliare i margini. Nel caso Deneb andasse quanto Penryn a parità di frequenza, tralasciando il fattore consumi, potrebbe collocarlo benissimo ad un prezzo -di poco- inferiore. Non avrebbe molto senso non speculare adeguatamente su una cpu che va quanto quella della concorrenza e che - di fatto - controlla i listini.

Io credo che AMD abbia bisogno di vendere a iosa come si dice e quindi di ripercorrere la strada delle 4850 e 4870 ovvero ottime prestazioni e prezzo onestissimo.... quindi direi anche io 250€ per la versione di punta anche se le prestazioni risultassero migliori del Q9650......

phenom delusione deneb è un refresh dei phenom a 45nm quindi delusione rispetto ad intel naturalmente...quindi bo secondo me o si danno una mossa oppure la vedo grigia.....inoltre per l'utilizzo che ne faccio io del pc sono piu interessato a un fusion; sti cavolo di processori hanno ampliamente dimostrato il loro limite con le attuali gpu, chissa con le future mi domando.....integrando gpu e cpu nello stesso package secondo me il concetto di gpu limited viene superato e finalmente un giochino sarà possibile essere giocato :asd:
inoltre ati si sta indirizzando a sviluppare multi gpu nello stesso package provandoli con il refresh gia a marzo per poi immettere tale tecnologia direttamente nei processori amd inizialmente di fascia bassa poi chissa che cosa succederà coi 32nani....

si diceva lo stesso di rV670... poi con il refresh RV770 le cose sono andate come sappiamo......

Io credo che debbano sensibilizzare il mercato con "ideologie" della serie riesco ancora ad averlo + lungo e + grosso.... quindi credo che vedremo spero per marzo l'FX a 4-4,4Ghz...... in modo tale da dare uno scossone al mercato o per lo meno garantire un procio ad alta frequenza per tutti coloro che non si vogliono prendere la bega di overcloccare....

The_SaN
05-11-2008, 16:04
L' FX a 4GHz é improbabile, anche se si diceva la stessa cosa a proposito degli 800SP di rv770 :asd:
Io davvero non so a cosa credere...so solo a cosa sperare :D

Snake156
05-11-2008, 16:04
Semplicemente un Penryn non è affatto obsoleto, e quindi non lo sarebbe un Deneb che lo superi.

Nehalem non è un processore pensato per il desktop, il desktop è solo il primo campo di applicazione, ed in questo campo ha un price/performance ratio pessimo, che Penryn e Deneb non ha/avrà.

Di fatto Penryn e Deneb resteranno preferibili nella maggior parte dei profili di utilizzo desktop e quindi è li che saranno i volumi di vendita almeno fino a tutto il 2009.

Sul lato server il discorso cambia molto, ma l'avvento di Nehalem in quel settore sarà molto più avanti e quindi non sono in grado di fare grandi previsioni...

non ho fatto una previsione,la mia era la risposta a chi continua a spalare sterco su amd definendoli "incapaci" di contrastare il momopolio intel.
se non ti sei avvicinato ieri al mondo pc e se non hai gli occhi bendati,saprai benissimo che le differenze di risorse(soldi/accordi commerciali/sviluppo/fabbriche) a disposizione di intel e amd,non sono semplicemente grandi ma sono quasi incolmabili.
quando amd ha azzeccato il progetto k8,non ha capitalizzato che pochi punti percentuali sul mercato per diversi motivi(accordi commerciali/marketing/cose losche),intel non ha subito il colpo e ha continuato per la sua strada vendendo comunque vagonate di processori con caratteristiche generali inferiori a prezzi superiori.
non e' cosi' semplice cambiare il mercato in questo settore....la gente comune non e' in grado di percepire la differenza tra un processore da 1500 punti al cpu bench e uno da 2500,la gente comune se ne sbatte se il processore x si overclocca del 50% o del 25%,la gente comune si preoccupa che la marca di pc che acquista sia figa,che ci sia assistenza,che il prezzo sia buono o che sia il migliore esposto sul bancone del centro commerciale.
oggi intel comanda anche nel campo prestazionale,amd sicuramente e' riuscita a spaventarla un pochino(ma proprio poco..),ma per crescere deve continuare ad offrire un alternativa interessante al mercato senza fare il passo piu' lungo della gamba.sicuramente nei prossimi anni potra' ancora ottenere lo scettro del processore migliore,ma per scalare il mercato ci vorra' molto tempo e molte risorse.
se intel volesse(o se le fosse permesso farlo),potrebbe cancellare amd nell arco di un anno proponendo la serie core 2 e core 2 quad a prezzi stracciati e non avrebbe comunque problemi di soldi dopo un operazione del genere....

rispondo a tutti e due contemporaneamente e scusate se faccio un po di confusione nel citarvi
tutto quello che dite è giusto ma proprio per questo motivo, secondo me amd dovrebbe commercializzare cpu concorrenti al nehalem e non ad un progetto passato.
ho evidenziato una frase proprio perchè alla gente interessa avere "il pc con la marca fica" e quindi ora come ora, va a vedere che:

il penryn era superiore al phenom ed il nehale è superiore al penryn

e di conseguenza applicano una proprietà transitiva secondo cui il nehalem sarà superiore al deneb. e tutto ciò indipendentemente dal campo di uitlizzo della cpu.
come hai ben detto tu molte persone non sanno neanche cosa sia un un price/performance ratio quindi continueranno a prendere intel perchè il "pentium è la migliore cosa" :muro: :muro: :muro:


PS

state parlando con uno che non ha mai avuto un intel in vita sua, primo pc duron, poi atlhon xp e poi barton ;)
dico ciò voglio solo farvi capire che non sono unno di quelli che spala merd@ addosso ad amd ma voglio solo capire il senso di questa politica

okorop
05-11-2008, 16:09
L' FX a 4GHz é improbabile, anche se si diceva la stessa cosa a proposito degli 800SP di rv770 :asd:
Io davvero non so a cosa credere...so solo a cosa sperare :D

cacchio un bel deneb fx quad core a 4ghz se veramente ci sarà sarà mio......:sofico:
Io credo che AMD abbia bisogno di vendere a iosa come si dice e quindi di ripercorrere la strada delle 4850 e 4870 ovvero ottime prestazioni e prezzo onestissimo.... quindi direi anche io 250€ per la versione di punta anche se le prestazioni risultassero migliori del Q9650......



si diceva lo stesso di rV670... poi con il refresh RV770 le cose sono andate come sappiamo......

Io credo che debbano sensibilizzare il mercato con "ideologie" della serie riesco ancora ad averlo + lungo e + grosso.... quindi credo che vedremo spero per marzo l'FX a 4-4,4Ghz...... in modo tale da dare uno scossone al mercato o per lo meno garantire un procio ad alta frequenza per tutti coloro che non si vogliono prendere la bega di overcloccare....
si vabbe un quad core nativo a 4.4ghz a default.....sono scettico su sta cosa molto scettico, per non parlare delle temperature con che cosa lo raffreddi poi quel coso?

carpo93
05-11-2008, 17:07
i processori di amd dovranno costare(se pari a penryn) attorno ai 230€ perchè a 269€ c'è ora in preordine il 920 intel
poi ovvio se vanno + di questo il prezzo lo possono pure alzare:D
io spero sono che i denb vadano forti e soprattutto non abbiano quel cacchio di culd-bug:muro:

okorop
05-11-2008, 17:11
i processori di amd dovranno costare(se pari a penryn) attorno ai 230€ perchè a 269€ c'è ora in preordine il 920 intel
poi ovvio se vanno + di questo il prezzo lo possono pure alzare:D
io spero sono che i denb vadano forti e soprattutto non abbiano quel cacchio di culd-bug:muro:

vedremo anche perchè per voi che avete mombo amd2+ conviene il passaggio al deneb per tutti gli altri nisba anche perchè anche amd cambierà soket coi nuovi processori.....

okorop
05-11-2008, 17:50
Mobo AM2+ ce ne sono da 80€, per una mobo sk1366 ce ne vogliono il quadruplo al minimo...

allora si mi aggradano sti processori :asd: sempre se saranno molto performanti come descritto su.....

Feidar
05-11-2008, 17:57
Se dovessero dimostrarsi migliori nei giochi del mio attuale e la mia mobo li supportasse, prenderei al volo il 3Ghz.

okorop
05-11-2008, 18:00
Se dovessero dimostrarsi migliori nei giochi del mio attuale e la mia mobo li supportasse, prenderei al volo il 3Ghz.

e faresti bene ma anche io farei così con un occhio di riguardo anche al 4ghz....

giogts
05-11-2008, 18:55
[IRONICO mode=ON]
paolo oliva non è che ti compreresti anche la Asrock 790GX visto che sta facendo faville?:D :D :D :mc: :mc: :sofico: :sofico: :Prrr: :Prrr:

Drakogian
05-11-2008, 20:46
... cut ...
E comunque per quanto riguarda i giochi attualmente il più veloce dual è imbattibile, e un E8400 è il massimo che si possa desiderare in quanto a perf/price in quest'ambito.

Sono molto ma molto d'accordo con quanto hai detto... (vedere la mia firm)...

okorop
05-11-2008, 21:47
E faccio notare, giusto per la cronaca, che sono un fanboy AMD :>

anche io sono un fan boy di amd ma non penso del tuo stesso settore

Catan
05-11-2008, 21:51
[IRONICO mode=ON]
paolo oliva non è che ti compreresti anche la Asrock 790GX visto che sta facendo faville?:D :D :D :mc: :mc: :sofico: :sofico: :Prrr: :Prrr:

io non sarei cosi ironico, cazz costa mediamente 30-40E in meno dell'equivalente asus e gigabyte, e va come se non meglio.
il problema di asrock è che nn sai mai a che qualità costruttiva vai in contro.
se le 790gx asrock hanno componentistica molto buona, xè no e non risparmiarsi sti 40E

Mercuri0
05-11-2008, 22:40
Secondo me, c'è da prendere seriamente in esame un aspetto, che credo a molti sfugge.
Guardiamo i proci di oggi. Un dual che potesse lavorare a 4GHz operativi conservando un IPC proporzionale al rapporto IPC/clock che ha sui 3GHz sarebbe un procio più che sufficente per il 99,9% dei casi nel settore desktop.
Mi chiedo perché non basti il 2.4Ghz. Penso che una volta fatto un procio che con la GPU ti fa la decodifica video ad alta definizione, hai esaurito la necessità di calcolo di un utente desktop.


Un Nehalem o un Buldozer sicuramente saranno il top per programmi multiprocessore... ma dove sono sti programmi?

Anche i programmi "desktop" in grado di sfruttare una CPU monocore moderna non è che siano assai. Si salva ancora il Flash abusato sui siti web ;)


A che pro pagare per tanta tecnologia in più che poi non si sfrutta?
Ma scusa, è ovvio! Per farcisi le seghe sopra! Quale altro pensi sia lo scopo dell'hardware comprato da noialtri che bazzichiamo hwupgrade? :D


bimbi l'era dei PC nel mercato consumer sta per volgere al termine: semplicemente non sappiamo più che farcene. Comincia l'era dei MID, dei portatili, degli smartphone, dei media center, delle console.
...e della roba "fashion" (vedi mac, ma non solo).

A meno che qualcuno non si inventi un'applicazione utile agli utenti per cui serva potenza di calcolo...


Io preferirei alla grande un 4 core a 4GHz nativi che un 8 core a 3GHz...
Il problema è il TDP!!!! Insieme al fatto che lntel non vuole assolutamente proporre CPU con frequenza tirata, per il semplice fatto che non può garantire di poter fare qualcosa di meglio in futuro, mentre con il numero di core non c'è problema (oddio... diciamo che ce ne sono di meno). Se AMD farà qualcosa, lntel risponderà (malvolentieri).

Raga, non vorrei dirvelo, ma siamo vicini ai limiti del silicio, e stavolta sul serio. Oltre al fatto che abbiamo già raggiunto i limiti di TDP, ormai stiamo veramente contando gli atomi anche per le dimensioni... se tutto va bene tiriamo avanti fino al 2014-2016 poi bisogna inventarsi qualcos'altro.

Per fortuna ci sono tante idee :D

Ma non ne funziona nessuna!!! :cry:

Mercuri0
05-11-2008, 22:55
Bulldozer al contrario del K10 non la si può considerare una CPU Octacore e basta, il progetto prevede introduzione della tecnologia chiamata AMD M-SPACE cioè una costruzione modulare o più semplicemente bisogna considerare la CPU costituita da tanti mattoncini da aggiungere o togliere senza ricostruire l'intera architettura.
Vabbé, non è che sia qualcosa di enthusiasmante, è una strategia di progetto, e a dirla tutta i core Nehalem sono stati progettatti in quest'ottica (infatti vedremo nehalem in tutte le salse)

Da quello che so di bulldozer sono interessanti le SSE5 (il futuro sono le istruzioni specifiche!) e il cosidetto "reverse hyperthreading" che porterà a una divertente confusione sui forum sui core logici e core fisici. :asd:

Mi aspetto anche che bulldozer sarà imbottito di funzionalità per il risparmio energetico, alla nehalem.

Chissà poi che a 32nm AMD non possa usare la z-ram per fare la cache L3. Magari condivisa con la GPU :D


RICORDO che il K10 a 45nm ha un asso della manica cioè il core Istanbul a 6 core costruito con tutta probabilità con la tecnologia "Metal gate" e "High k dielectric" attualmente assenti del K10 step C.
Vabbé, al solito 'sta roba serve per aumentare clock e ridurre consumi... e non sappiamo "di quanto" rispetto alla tecnologia a 45nm liscia di AMD.

E siccome AMD ha deciso che tutto sommato andava bene liscia, io non mi aspetto che sia così "di molto".

Sono curiosissimo di vedere come si comporterà la cache di Deneb... sembra che AMD sia indietro con le tecnologie per realizzare fisicamente le cache rispetto ad lntel. Si vedrà.

mafferri
05-11-2008, 23:05
Secondo me il punto forte di amd è il prezzo, perchè è vero che i core2 tirano di + , però hanno la gestione della memoria scandalosa , vi spiego il motivo , allora ho preso le ddr2 1066 , su amd , con le memorie impostate a 1000 , con everest riesco a fare 10gb/s invece con intel , con gli stessi timming ma le frequenze a 1066 a malapena raggiungo i 9gb/s
vediamo ora i prezzi ,ho aggiornato il mio pc a settembre come procio ho speso solo 60€ 5400 black e. che fra l'altro ho tirato a 3400Mhz, e in totale ho speso meno di 300€ con una main sb750+790gx e 4gb di ram 1066, ho fatto un pc a un collega dove ho speso 550€ con 2gb ram pc6400 , con alimentatore da 550w scarsetto , e la 4850 , la main gli ho preso p5k/epu per lui andava + che bene e un e7200 , che poi ho tirato a 3200.
Ora aggiungendo diciamo 150€ sul mio pc per la scheda video sono sempre sotto di 100€ è vero che non'ho preso l'ali però ho 2giga fra l'altro anche 1066Mhz
Percui la sostanza cè , quando usciranno i phenom a 45nm lo prenderò e cmq vendendo il mio starò poco al di sopra della spesa del mio collega e ciò non'è poco visto che avrò anche 2 core in +

edit: fra l'altro dimenticavo che ho spero anche 45€ solo per il dissi per l'amd

Redorta
06-11-2008, 08:41
E faccio notare, giusto per la cronaca, che sono un fanboy AMD :>

Cacchio, checcccuuuuulooooooooo! :asd: :asd:
Beato te...

capitan_crasy
06-11-2008, 09:42
Vabbé, non è che sia qualcosa di enthusiasmante, è una strategia di progetto, e a dirla tutta i core Nehalem sono stati progettatti in quest'ottica (infatti vedremo nehalem in tutte le salse)

Perdonami la frase ma chi se ne frega del Nehalem!!!
Oggi il K10 deve castrare per ottenere un dual core, quindi dipende dagli scarti!!!
Bulldozer invece chiuderà questa storia dei core spenti...
Per te non sarà "enthusiasmante" ma per AMD è un bel passo tecnico in avanti...


Da quello che so di bulldozer sono interessanti le SSE5 (il futuro sono le istruzioni specifiche!) e il cosidetto "reverse hyperthreading" che porterà a una divertente confusione sui forum sui core logici e core fisici. :asd:

Lo ripeto ancora una volta:
Il "reverse hyperthreading" per ora è solo una leggenda metropolitana, non esiste alcun cenno tecnico AMD su questa tecnologia...

Mi aspetto anche che bulldozer sarà imbottito di funzionalità per il risparmio energetico, alla nehalem.

Per me basta che sulle CPU 45nm il C&Q 2 funzioni come dovrebbe, dato che quello dei K10 65nm è bacato...


Vabbé, al solito 'sta roba serve per aumentare clock e ridurre consumi... e non sappiamo "di quanto" rispetto alla tecnologia a 45nm liscia di AMD.

mamma mia...:doh:
Con il Metal gate si avranno transistor più veloci e meno assetati di corrente, mentre con il High k dielectric si avrà maggiore conducibilità del transistor, commutazione più veloce e diminuzione del leakage.
"Sta roba" come la chiami tu è una manna dal cielo per AMD; altro che CPU a 4.40GHz...:muro:


E siccome AMD ha deciso che tutto sommato andava bene liscia, io non mi aspetto che sia così "di molto".

Per poter commercializzare al più presto le CPU a 45nm, AMD ha dovuto "saltare" delle tappe.
Il risultato è stato prime CPU 45nm funzionanti a inizio anno, 4 step evolutivi sviluppati in meno di un anno e prime CPU 45nm in commercio entro la fine del 2008...:read:

Pat77
06-11-2008, 09:51
Secondo me il punto forte di amd è il prezzo, perchè è vero che i core2 tirano di + , però hanno la gestione della memoria scandalosa , vi spiego il motivo , allora ho preso le ddr2 1066 , su amd , con le memorie impostate a 1000 , con everest riesco a fare 10gb/s invece con intel , con gli stessi timming ma le frequenze a 1066 a malapena raggiungo i 9gb/s
vediamo ora i prezzi ,ho aggiornato il mio pc a settembre come procio ho speso solo 60€ 5400 black e. che fra l'altro ho tirato a 3400Mhz, e in totale ho speso meno di 300€ con una main sb750+790gx e 4gb di ram 1066, ho fatto un pc a un collega dove ho speso 550€ con 2gb ram pc6400 , con alimentatore da 550w scarsetto , e la 4850 , la main gli ho preso p5k/epu per lui andava + che bene e un e7200 , che poi ho tirato a 3200.
Ora aggiungendo diciamo 150€ sul mio pc per la scheda video sono sempre sotto di 100€ è vero che non'ho preso l'ali però ho 2giga fra l'altro anche 1066Mhz
Percui la sostanza cè , quando usciranno i phenom a 45nm lo prenderò e cmq vendendo il mio starò poco al di sopra della spesa del mio collega e ciò non'è poco visto che avrò anche 2 core in +

edit: fra l'altro dimenticavo che ho spero anche 45€ solo per il dissi per l'amd

Spesso quando leggo i listini sono le mie stesse considerazioni, io sinceramente col mio sistema attuale mi ci trovo a meraviglia, se tanto sommando i core arrivo al 50% di sfruttamento, per me c'è ancora un margine enorme.
Poi sono dell'idea che Deneb renderà al meglio su sistemi pensati AM3.

Foglia Morta
06-11-2008, 09:53
mamma mia...:doh:
Con il Metal gate si avranno transistor più veloci e meno assetati di corrente, mentre con il High k dielectric si avrà maggiore conducibilità del transistor e quindi commutazione più veloce e diminuzione del leakage.
"Sta roba" come la chiami tu è una mamma dal cielo per AMD; altro che CPU a 4.40GHz...:muro:


manna dal cielo, di mamme ce ne è una sola :D

pandyno
06-11-2008, 10:10
mamma dal cielo :asd:

capitan_crasy
06-11-2008, 12:04
Giungono nuove voci sul Overclock del Deneb a 45nm...
Secondo il sito theovalich.wordpress.com la nuova CPU ha raggiunto su una scheda mamma con chipset 790? e SB750 i 3.40-3.60Ghz con dissipazione ad aria.
Attenzione però, mancano le caratteristiche della scheda mamma compreso quello del chipset e soprattutto il modello CPU usato nella prova compreso le caratteristiche tipo il Vcore e il valore del NB della CPU...
Resta quindi una notizia da prendere con le dovute cautele...

Clicca qui... (http://theovalich.wordpress.com/2008/11/04/deneb-set-to-launch-end-of-november-again-in-channel/)

khael
06-11-2008, 12:09
cmq per le asrock io sono rimasto soddisfato;
ho acquistato una 780g micro atx e devo dire che:
come alimentazione cpu ci siamo, i condensatori sono tutti solid capacitor, ha 4 fasi, (i condensatori cmq hanno una potenza di oltre 200w l'uno, se non erro e' facile dacalcolare visto che c'e' amper e voltaggio...), ha una sorta di epu amd, quindi rpaticamente a seconda del carico sceglie se usare 1 2 o 4 fasi (quindi c'e' sempre un'eff. piuttosto alta).
Come layout secondo me anche e' buono;
le pecche di asrock sono:
a) bundle, c'e' 1 manuale 1cd e la scheda stop :D ero abituato male con le vecchie asus deluxe e abit!
b) mancano ad esempio i connettori per le ventole, ne puoi montare solo 2...
c) chipset audio che praticamente sta ai livelli di un ac97 ;D
detto questo ognuno sceglie!

poi per quanto riguarda la cpu, mi avete convinto ad aspettare i deneb con tutti sti bug di cui parlare :D
spero solo che escano presto....

mafferri
06-11-2008, 13:34
Spesso quando leggo i listini sono le mie stesse considerazioni, io sinceramente col mio sistema attuale mi ci trovo a meraviglia, se tanto sommando i core arrivo al 50% di sfruttamento, per me c'è ancora un margine enorme.
Poi sono dell'idea che Deneb renderà al meglio su sistemi pensati AM3.

e dire che io ero un fanboy intel, visto che da quando è uscito il pentium2 avevo solo dual-processor intel ,visto che quelli amd nn mi soddisfavano ma quest'anno che dovevo sostituire i miei xeon ho optato per aspettare i deneb

Pat77
06-11-2008, 13:42
Per me il 2.8 ghz con am3 sarà una piattaforma davvero competitiva, anche come prezzi.

okorop
06-11-2008, 13:49
Per me il 2.8 ghz con am3 sarà una piattaforma davvero competitiva, anche come prezzi.

se si clocchera bene diciamo 3.6ghz ad aria e colmerà il divario nel gaming rispetto ai penryn di sicuro.....

overclock80
06-11-2008, 14:17
se si clocchera bene diciamo 3.6ghz ad aria e colmerà il divario nel gaming rispetto ai penryn di sicuro.....

L'importante per AMD è che i Deneb vadano bene e consumino poco a default e i test che si sono visti finora sembrerebbero buoni almeno sul lato consumi. Del resto il prezzo rispetto alla concorrenza diretta che sono con tutta probabilità i Penryn si fissa sulla velocità a default.

Se poi si overcloccano bene tanto di guadagnato, anche perchè significa che la cpu ha margine di salita e quindi per far uscire versioni più veloci a default in tempi ravvicinati, ma di certo le fortune di AMD non si giocano su quanto si potranno overcloccare i Deneb e quindi in ottica sul mercato degli overclocker.

okorop
06-11-2008, 14:22
L'importante per AMD è che i Deneb vadano bene e consumino poco a default e i test che si sono visti finora sembrerebbero buoni almeno sul lato consumi. Del resto il prezzo rispetto alla concorrenza diretta che sono con tutta probabilità i Penryn si fissa sulla velocità a default.

Se poi si overcloccano bene tanto di guadagnato, anche perchè significa che la cpu ha margine di salita e quindi per far uscire versioni più veloci a default in tempi ravvicinati, ma di certo le fortune di AMD non si giocano su quanto si potranno overcloccare i Deneb e quindi in ottica sul mercato degli overclocker.

quoto comunque se si overcloccano ben venga....comunque un quad core nativo a 3.6ghz non sarebbe una brutta cosa per amd.....è una brutta cosa invece il taglio odierno di 500 persone

Drakogian
06-11-2008, 14:58
quoto comunque se si overcloccano ben venga....comunque un quad core nativo a 3.6ghz non sarebbe una brutta cosa per amd.....
è una brutta cosa invece il taglio odierno di 500 persone

Quoto entrambe...

astroimager
06-11-2008, 16:27
Giungono nuove voci sul Overclock del Deneb a 45nm...
Secondo il sito theovalich.wordpress.com la nuova CPU ha raggiunto su una scheda mamma con chipset 790? e SB750 i 3.40-3.60Ghz con dissipazione ad aria.
Attenzione però, mancano le caratteristiche della scheda mamma compreso quello del chipset e soprattutto il modello CPU usato nella prova compreso le caratteristiche tipo il Vcore e il valore del NB della CPU...
Resta quindi una notizia da prendere con le dovute cautele...

Clicca qui... (http://theovalich.wordpress.com/2008/11/04/deneb-set-to-launch-end-of-november-again-in-channel/)


In effetti è una notizia molto "discorsiva" e generica, non dice molto, ma almeno sembra bilanciata nei commenti... positivi per quanto concerne il guadagno di performance e overclock, negativi per il ritardo accumulato dall'annuncio dello scorso dicembre (ca. 6 mesi), che si porta dietro le conseguenze che tutti conosciamo...

Il risultato riportato mi sembra più o meno in linea con le aspettative, e dal modo in cui viene detto secondo me non è riferito a una macchina in particolare: "Overclocking results are really promising, and on 790 boards with SB750 Southbridge, you can expect 3.4-3.6 GHz on air."

Però, ripeto, non dice molto, anzi meno di un test singolo, a voler essere puntigliosi: 3.6 GHz a che vcore +/-? Stabile fino a che livello (RS, benchmark o semplice SPI)?... c'è una bella differenza, purtroppo!

Giusto per ricordare: l'ES C0 che abbiamo visto a luglio aveva sfiorato i 3.5 GHz con 1.57V di vcore, ma benchava a 3.2... già a questa frequenza richiedeva 1.4V abbondanti!

bjt2
06-11-2008, 16:40
Se sta per uscire uno Shangai da 2,7 GHz e 75W di ACP, i Deneb a 3.0 GHz dovrebbero essere sui 105W di ACP e 125W TDP... E' anche possibile che il 3.2Ghz sia fattibile con 120W ACP e 140W TDP... Chissà perchè non lo hanno cacciato...

astroimager
06-11-2008, 17:24
Se sta per uscire uno Shangai da 2,7 GHz e 75W di ACP, i Deneb a 3.0 GHz dovrebbero essere sui 105W di ACP e 125W TDP... E' anche possibile che il 3.2Ghz sia fattibile con 120W ACP e 140W TDP... Chissà perchè non lo hanno cacciato...

Ormai è diffusa l'idea che i Phenom consumano e scaldano un botto!... piazzare un 3.2 GHz con TDP 140W può dare l'idea che i Deneb non siano un significativo passo in avanti rispetto ad Agena... meglio quindi fermarsi ai 125W del 3.0 GHz, che comunque ha già un buon livello di performance, e suona meglio di un 2.8, e lasciare il moltiplicatore sbloccato per chi vuole osare... ;)

787b
06-11-2008, 17:58
Se sta per uscire uno Shangai da 2,7 GHz e 75W di ACP, i Deneb a 3.0 GHz dovrebbero essere sui 105W di ACP e 125W TDP... E' anche possibile che il 3.2Ghz sia fattibile con 120W ACP e 140W TDP... Chissà perchè non lo hanno cacciato...

ACP sta per?

gamberetto
06-11-2008, 18:09
ACP sta per?

Da wikipedia
Acronimi
* Africa, Caraibi, Pacifico - luoghi di origine dei 77 paesi che fanno parte della Convenzione di Cotonou
* Analisi delle componenti principali
* Associazione Culturale Pediatri
* AutoCarro Pesante - mezzi in dotazione all'Esercito Italiano
* Automatic Colt Pistol

Aeronautica

* ACP - abbreviazione di Acceptance message - Messaggio di accettazione

Codici

* ACP - codice vettore ICAO di Astral Aviation
* acp - codice ISO 639-3 della lingua acipa orientale

Geologia

* ACP - Arenarie di Cerreta – bosco di Pietra Palomba - sintema stratigrafico


Per AMD
Average CPU Power: è un indicatore alternativo al TDP che anziché considerare il consumo massimo teorico (mai raggiungibile in pratica) considera un consumo medio più vicino all'utilizzo reale del processore.
Una ricerca su google ti illuminerà più delle mie parole :idea:

787b
06-11-2008, 18:12
[U]
edit


Grazie, adesso ho capito; perchè avevo cercato anche io su wikipedia e TDP l'avevo trovato metre ACP no :mc:

gamberetto
06-11-2008, 20:01
Grazie, adesso ho capito; perchè avevo cercato anche io su wikipedia e TDP l'avevo trovato metre ACP no :mc:

in realtà c'è solo sul wikipedia in inglese:
http://en.wikipedia.org/wiki/Average_CPU_Power
spero di non essere OT!

paolo.oliva2
06-11-2008, 20:54
Rispondo sommariamente a tutti... e faccio il mio solito papiro... :)

Per "schiantare" il discorso sul fatto che AMD ha bisogno di margini, e che quindi piazzerà i Deneb ad un prezzo di poco inferiore rispetto ai similari di Intel... beh, il 45nm costa un 20-25% in meno rispetto ai similari Barcellona... quindi non mi sembrerebbe coerente un discorso di un Deneb a 750 euro a 3GHz perché il QX9650 Intel lo vende a 800 euro (QX9650, non Q9650).

AMD ha bisogno di fare i numeri per acquisire fette di mercato perse.
Con i numeri vengono anche i soldi.
Il periodo buono è questo... se si verificasse la condizione che il Deneb è paragonabile all'equivalente Penryn come OC, IPC, e consumi, un Deneb a 200 euro a 3GHz schianterebbe Intel, specialmente con il Nehalem che necessita di DDR3 e mobo al momento costose....
AMD per ogni deneb venduto al 100% vende anche il chipset (in ambito Intel, Intel non ha il parco chiuso), ed al 99,9% anche un'ATI.
Ci dobbiamo mettere in testa che è Intel al momento a chiedere un prezzo che è sproporzionato a quello che da... e, senza offesa, se un produttore è ladro, non per questo ce ne dobbiamo aspettare 2 (in Italia anche 3 o 4 sarebbe la norma :)).
Il diretto antagonista del Deneb a 3GHz, per caratteristiche, non è il Q9650, ma il QX9650, in quanto il Deneb a 3GHz è presumibile abbia il molti libero, il Q9650 l'ha bloccato, ed il QX9650 che ha il molti libero costa 850 euro, non 400!!!

Per tornare al discorso OC Deneb... 3,6GHz ad aria non sono molti...
Dipende come è "pensato"... Io posso stare anche a 3,4GHz ad aria con un 9950... ma se gli carico qualche cosa, mi sputa in un occhio... Per me, rimangono sempre 2,8-2,9GHz il max ottenibile ad aria (con dissi stock) da un B3. Se i 3,6GHz fossero pensati come io penso i 2,8-2,9GHz, ci farei una firma!!!
Io rimango dell'idea che qualsiasi procio, sia AMD che Intel, messo sotto carico al 100% su TUTTI i core per 1h, non sia fattibile con un dissi ad aria...

Ma ormai manca poco... poi lo vedremo. Tra 2 giorni ho la connessione con il cell e penso prima quella "fissa", quindi direi che.... vi dovrete assorbire i miei post sul Deneb.

Vorrei chiedere una informazione... visto che ormai manca poco.
Io farei i test sempre con i benchmark soliti, comparando Deneb e B3... ma cosa ci potrebbe essere in rete che possa mettere effettivamente sotto stress il procio... si è detto più volte che un benchmark non intasa la banda, quindi eventuali colli di bottiglia non scapperebbero fuori.
Sarebbe molto interessante per vedere la scalabilità del Deneb... se un bench riuscisse a creare una situazione di forte carico sull'HT-NB, il constatare che l'IPC è costante vorrebbe dire che il sistema sarebbe ben idoneo ad incrementi di frequenza, cosa che un Benchmark tradizionale, non creando la stessa situazione, non potrebbe far notare eventuali colli di bottiglia.

Cocco83
06-11-2008, 23:06
Io spero che abbia le prestazioni dei QX paolo ma lo dubito fortemente.......

Pat77
07-11-2008, 09:13
Bhe se avrà gli stessi consumi, può permettersi di stare un 10-15% sotto in performance, a parità di frequenza, visto che si presume costerà la metà.
Anche se penso possa essere in termini di resa circa uguale, soprattutto su mobo AM3.
Dipende sempre dalla collocazione di mercato la bontà o meno di un prodotto.

capitan_crasy
07-11-2008, 09:39
Clicca qui... (http://it.youtube.com/watch?v=EuhU6jJjpAQ)

mtk
07-11-2008, 10:52
Clicca qui... (http://it.youtube.com/watch?v=EuhU6jJjpAQ)

si ma che casso dicono???:stordita:

okorop
07-11-2008, 10:58
Clicca qui... (http://it.youtube.com/watch?v=EuhU6jJjpAQ)

si ma chissene frega dei server acchio.....vogliamo una postazione gaming nei server amd è già molto comeptitiva!!!

capitan_crasy
07-11-2008, 11:03
CPU in versione OEM...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081107120313_Shanghai2376.jpg

morph23
07-11-2008, 11:23
si ma chissene frega dei server acchio.....vogliamo una postazione gaming nei server amd è già molto comeptitiva!!!

Ok l'impazienza.......... per il deneb,magari essendo un thread sul K10 a qualcuno interessa anche l'ambito server........... ;)
Poi se non ci sono notizie in ambito desktop meglio delle notizie certe in ambito server..................

Sammy Jankis
07-11-2008, 14:31
@ capitan_crasy

Mi sembra che sul sito gigabyte (non quello italiano, quello com.tw) siano apparse nuove mobo con il simbolo AM3 CPU READY rispetto a quelle già segnalate, sempre modelli già presenti con l'aggiunta della P finale, se vuoi controllare......

Mercuri0
07-11-2008, 15:25
Clicca qui... (http://it.youtube.com/watch?v=EuhU6jJjpAQ)

si ma chissene frega dei server acchio.....vogliamo una postazione gaming nei server amd è già molto comeptitiva!!!

Eh, capitan, la gente non apprezza!

capitan_crasy
07-11-2008, 16:01
@ capitan_crasy

Mi sembra che sul sito gigabyte (non quello italiano, quello com.tw) siano apparse nuove mobo con il simbolo AM3 CPU READY rispetto a quelle già segnalate, sempre modelli già presenti con l'aggiunta della P finale, se vuoi controllare......

si lo so, lo notato stamattina...;)
Più avanti modificherò il 5° post della prima pagina con le schede mamme compatibili con le CPU AM3...

Eh, capitan, la gente non apprezza!

E' un mondo difficile...:cry:

pandyno
07-11-2008, 16:20
bene :)

small.83
07-11-2008, 17:07
Quanto saranno di TDP i nuovi Deneb? Girano sulla mia Asus M3A che supporta fino al 9750? Consumeranno di meno?

Vash_85
07-11-2008, 17:10
Ma per quanto riguarda i semron\athlon single core c'è qualcosa di nuovo basato magari su k10 o nulla all'orizzonte?

capitan_crasy
07-11-2008, 17:34
Quanto saranno di TDP i nuovi Deneb? Girano sulla mia Asus M3A che supporta fino al 9750? Consumeranno di meno?

i primi Dene bche verranno messi in commercio saranno i modelli 20350 a 2.80Ghz e 20550 a 3.00Ghz;tutte e due avranno un TDP a 125W.
Nel primo trimestre 2009 verranno presentati i Deneb socket AM3 con TDP più bassi...
Non è da escludere che AMD presenti nello stesso periodo CPU Deneb AM2+ con TDP più basso...

Ma per quanto riguarda i semron\athlon single core c'è qualcosa di nuovo basato magari su k10 o nulla all'orizzonte?

Per ora si parla di un K10 dual core nativo nella seconda parte del 2009...
I single core K10 con tutta probabilità non ci saranno...

capitan_crasy
07-11-2008, 18:14
Con l'uscita imminente del core Shanghai AMD torna a parlare di percentuali

AMD's four-core, 45 nm Shanghai processor is shipping now, ahead of schedule. The chip, which AMD has not yet formally announced, will be priced aggressively and is getting performance measures as high as 35 percent above its previous 65 nm Barcelona while consuming as much as 30 percent less power, said Burke Banda, a server marketing manager for AMD


Il sito eetimes.com pubblica una notizia dove secondo dichiarazioni di Burke Banda ( server marketing manager di AMD ) il core Shanghai sarà più veloce del core Barcelona del 35%, mentre il consumo calerà del 30%.
Clicca qui... (http://www.eetimes.com/news/latest/showArticle.jhtml?articleID=212001228&pgno=1)

Inoltre cè un breve accenno di una importante novità per quando riguarda il K10 core Istanbul 6 core previsto nella seconda parte del 2009:

Both AMD and Intel will move to six core CPUs in 2009 using three rather than two memory channels, a fact likely to create heavy lifting for users of large computing cluster with applications highly tuned to the details of hardware memory and cache structures.

La frase parla di un controller RAM ( DDR3 ) in triple channel per la prossima CPU 6 core AMD...
Clicca qui... (http://www.eetimes.com/news/latest/showArticle.jhtml?articleID=212001228&pgno=2)

Vash_85
07-11-2008, 18:17
Per me il 35% in più di prestazioni mi sembra un pò un esagerazione... poi può pure essere ma lo credo poco probabile

capitan_crasy
07-11-2008, 18:34
Per me il 35% in più di prestazioni mi sembra un pò un esagerazione... poi può pure essere ma lo credo poco probabile

Vuoi qualcosa di veramente esagerato?
Qualche tempo fa AMD ha dichiarato che Shanghai Quad core batterà il 6 core Intel Dunnington!:read: :sofico:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24183314&postcount=13658)

Vash_85
07-11-2008, 18:37
Vuoi qualcosa di veramente esagerato?
Qualche tempo fa AMD ha dichiarato che Shanghai Quad core batterà il 6 core Intel Dunnington!:read: :sofico:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24183314&postcount=13658)

LOL :D :D :D

okorop
07-11-2008, 19:13
Vuoi qualcosa di veramente esagerato?
Qualche tempo fa AMD ha dichiarato che Shanghai Quad core batterà il 6 core Intel Dunnington!:read: :sofico:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24183314&postcount=13658)

se fgosse vero mio subito con una mombo dfi stracazzuta liquid cooling ready e delle ddr3 buone......

Umberto77
07-11-2008, 19:13
Vuoi qualcosa di veramente esagerato?
Qualche tempo fa AMD ha dichiarato che Shanghai Quad core batterà il 6 core Intel Dunnington!:read: :sofico:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24183314&postcount=13658)

ottimo!!!

okorop
07-11-2008, 19:19
ottimo!!!

comunque fin tanto che non vedo non ci credo.,.....

ozlacs
07-11-2008, 19:39
Vuoi qualcosa di veramente esagerato?
Qualche tempo fa AMD ha dichiarato che Shanghai Quad core batterà il 6 core Intel Dunnington!:read: :sofico:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24183314&postcount=13658)

be non mi sembra una cosa tanto impossibile...
Dunnington non è un Nehalem. E' castratissimo dall'fsb, soprattutto in configurazioni a più vie

Immortal
07-11-2008, 20:24
se fgosse vero mio subito con una mombo dfi stracazzuta liquid cooling ready e delle ddr3 buone......

dubito che dfi faccia schede madri per server :rolleyes:

ricordiamo che inoltre, attualmente, non è nemmeno presente il modello UT con la combinata 790fx+sb750, per dare idea di quanto DFI (come moltissimi altri produttori) se ne strafreghi di amd in questo momento.



ps. capitano, ma questo sito è affidabile o hanno riscaldato la minestra che era uscita tempo fa (con percentuali molto simili riguardo al miglioramento e consumi) aggiungendo la novità del "triple channel"?

gamberetto
07-11-2008, 20:27
il core Shanghai sarà più veloce del core Barcelona del 35%, mentre il consumo calerà del 30%.
Presumo che questo non voglia dire che il deneb sia del 35% più veloce del Phenom attuale, visto che gli applicativi server sono diversi da quelli desktop.
Comunque fa ben sperare anche per il deneb! :sperem:
Non vedo l'ora che escano!!!

MonsterMash
07-11-2008, 21:20
Eh be', sarebbe proprio bello un deneb che va il 35% in più del phenom e che sia in grado di arrivare ad aria a 3,6ghz (e quindi a liquido intorno ai 3,8 :D). Significherebbe battere i penryn e competere (almeno in alcuni ambiti) con i nehalem.
Staremo a vedere.

Athlon 64 3000+
07-11-2008, 21:44
Eh be', sarebbe proprio bello un deneb che va il 35% in più del phenom e che sia in grado di arrivare ad aria a 3,6ghz (e quindi a liquido intorno ai 3,8 :D). Significherebbe battere i penryn e competere (almeno in alcuni ambiti) con i nehalem.
Staremo a vedere.

peccato che il 35% in più dello Shangai rispetto al Barcellona sia in applicazione server,non si sa quanto sarà l'aumento del Deneb rispetto all'Agena.
Se fosse il 35% Il vantaggio del Deneb su Agena questo farebbe si che il Peryn verrebbe demolito in moltissimi benchmark ma questo dubito che sarà vero.

capitan_crasy
07-11-2008, 22:05
Con mia grande sorpresa il Phenom 20350 core Deneb con frequenza di clock a 2.80Ghz è entrato nel listino Tedesto!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081107230413_Listino20350.jpg

Manca il ancora il prezzo e il codice OPN ma con questa entrata siamo vicini alla presentazione ufficiale...

Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9779089/preis_AMD+Phenom+X4+20350)

paolo.oliva2
07-11-2008, 22:18
peccato che il 35% in più dello Shangai rispetto al Barcellona sia in applicazione server,non si sa quanto sarà l'aumento del Deneb rispetto all'Agena.
Se fosse il 35% Il vantaggio del Deneb su Agena questo farebbe si che il Peryn verrebbe demolito in moltissimi benchmark ma questo dubito che sarà vero.

Ma guardate che io la vedo MOLTO più positiva la questione...
Il divario, a sparare alto, tra Penryn e B3 è di circa il 10%... sicuramente non di più, probabilmente un qualcosina di meno. Tra questo 10% ed il 35% c'è il mondo, chiaro, ma non dimentichiamoci che il B3 era perdente per tanti motivi...
1) IPC inferiore
2) Solo con il 9950 a clock stock poteva competere con 1-2 modelli Intel a clock stock default
3) Consumi nettamente maggiori in idle per non parlare poi in OC (ve lo dico per esperienza diretta)

Vediamo il Deneb come è ora in competizione con il Penryn...

1) IPC
IPC... male che vada, ma deve andare proprio male, si andrebbe tranquillamente alla pari... ma direi che sarebbe presumibile anche un 5% sopra... visto che già in passato si ipotizzavano un incremento del 15% solo per cancellare tutti i bug... ora il Deneb ha tempi più aggressivi (tipo HT e NB più veloci), senza bug (si spera) e probabile qualche altra ulteriore ottimizzazione...
Direi che i presupposti che possa competere alla pari ci siano tutti.

2) CLOCK
Beh... il fatto che già ora è a -200MHz dal top di Intel (ma si spera anche a -650 euro di costo in confronto), questo divario diciamo è inavvertibile... anche perché in caso di un IPC a favore del Deneb del 5%, praticamente un Deneb a 3GHz sarebbe uguale a un Penryn a 3,150GHz... quindi...

3) TDP
I TDP dichiarati sono più bassi dei corrispettivi Penryn e Nehalem...

OC...
Obiettivamente questo è da constatare sul campo... ma direi che una buona fetta di Penryn con il molti sotto il 9X non arriva a 4GHz... il Q9650 li passa ma di poco... con buone mobo si arriva a 4,2GHz circa con un Vcore sotto 1,4V... oltre ci va ma il limite sembra essere 4,5GHz e comunque con Vcore che segano il procio in alcuni mesi.
Il Deneb... Io sono dell'idea che i 4GHz sono facilmente raggiungibili... io tra aria e liquido con i B3 ho 600MHz in più... non 200MHz. Ho sempre scritto con dissi stock il limite è 2,8GHz, ma il mio OC con il liquido è 3,4GHz, CON CARICO COMPLETO SU TUTTI I CORE... mi sembra un tantino di più di soli 200MHz...

Ma a parte questo, se il Deneb a 3GHz raggiungesse i 4-4,2GHz in OC a liquido, e costasse 200 euro... non so, che volete di più?
Ricordiamoci che AMD ha detto più volte che il 45nm gli COSTA il 20-30% in MENO rispetto al 65nm... in mercato server il calo del listino l'ha già applicato... in ambito desk, non so gli ultimi prezzi, ma un 9950 già si trovava a 150 euro... cacchio, già sarebbe molto 200 euro... non capisco questa ostinazione ad attribuire al Deneb prezzi da listino Intel...
Quando AMD aveva un procio decente e si scontrava con i PIV, anche con un prezzo leggermente inferiore Intel riusciva a vendere un procio inferiore... io penso che AMD ricordi bene quella esperienza...
Un Deneb a 200 euro a 3GHz vorrebbe dire vendere il 90% dei proci acquistati dal mondo (per me)... non vale una mazza vendere 500.000 proci a 400 euro quando ne potrebbe vendere 3-4 miflioni a 200 euro....

Poi bisogna vedere anche il mercato.... io non credo che il Nehalem vada a ruba all'uscita (veramente credo tutto l'opposto...), l'unico che potrebbe calare del 50% è il Q9650... gli altri più bassi sarebbero fuori... i QX lasciamoli a parte...

Se AMD poi fosse in grado di immettere in commercio modelli a clock superiore, tipo 3,2GHz o 3,4GHz... beh, anche con prezzi a soli 300 euro Intel non può giustificare un QX9650, nemmeno i QX9750 e tantomeno i Nehalem...
E' questa la guerra per me che deve fare con Intel... con tanta felicità di noi tutti, sia chi prenderà AMD che chi Intel, spendendo male che vada il 50% in meno (CACCHIO, vi sembra poco?).

paolo.oliva2
07-11-2008, 22:22
Con mia grande sorpresa il Phenom 20350 core Deneb con frequenza di clock a 2.80Ghz è entrato nel listino Tedesto!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081107230413_Listino20350.jpg

Manca il ancora il prezzo e il codice OPN ma con questa entrata siamo vicini alla presentazione ufficiale...

Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9779089/preis_AMD+Phenom+X4+20350)

Io direi che tra 2 settimane io l'ho sulla mobo :)

Capitano.... sempre più sicuro il prezzo competitivo...
Se costasse 300-400 euro, l'avrebbero già messo il prezzo, perché probabilmente loro sanno che gli sta arrivando... e vuoi che non ne sappiano il prezzo?
Se non lo mettono, io vedo solo 1 motivo.... non mettere un prezzo basso per non toppare le vendite di B3 attuali. Se costasse 400 euro, lo avrebbero messo il prezzo.
Vedremo chi ha "nasato" meglio.

Speriamo ci sia anche il 3GHz... mi scoccerebbe un tantino la non disponibilità del 20550

Athlon 64 3000+
07-11-2008, 22:24
ottima notizia!:cool:

Pat77
07-11-2008, 22:29
Molto curioso di capire come andrà.

Yota79
07-11-2008, 22:39
finalmente si muove qualcosa! :D

vime76amd
08-11-2008, 07:57
Con mia grande sorpresa il Phenom 20350 core Deneb con frequenza di clock a 2.80Ghz è entrato nel listino Tedesto!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081107230413_Listino20350.jpg

Manca il ancora il prezzo e il codice OPN ma con questa entrata siamo vicini alla presentazione ufficiale...

Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9779089/preis_AMD+Phenom+X4+20350)


:cincin: :cincin: :cincin:

Mister Tarpone
08-11-2008, 08:03
:cincin: :cincin: :cincin:

dai dai.... voglio qualche rece di questi proci!! :cool:

vime76amd
08-11-2008, 08:13
:D :D anche se le migliorie non si aggireranno sui 15/20% per DENEB ,per me sarà comunque un buon procio ,specialmente abbinato ad una 4870 x2:D ...ovviamente tutto sotto liquido....:D :D
riguardO il fattore prezzo penso che il 20550(spero che la sigla sia giusta,mi devo ancora abituare)verrà a costare sui 250 euro...comunque in ogni caso sarà mio:D :D :D

Snake156
08-11-2008, 09:19
Io direi che tra 2 settimane io l'ho sulla mobo :)


e tra due settimane e due giorni devi postare test, impressioni, recensioni ecc ecc :D

MonsterMash
08-11-2008, 09:44
e tra due settimane e due giorni devi postare test, impressioni, recensioni ecc ecc :D

Ma che due settimane e due giorni, io le voglio tra due settimane e due ore :D

The_max_80
08-11-2008, 10:12
ragazzi ma in sostanza quale è la risposta di amd a nehalem, nelle pagine precedenti ho letto di un nuovo x4 , ma anche di shangai, entro il 2008 quale esce?

Capozz
08-11-2008, 10:27
Io volevo farmi un netbook....ma quei 400 euro potrei investirli diversamente :asd:
Mannaggia alla scimmia

Feidar
08-11-2008, 10:31
Finalmente il momento si avvicina.
Prego in un prezzo "onesto".

capitan_crasy
08-11-2008, 10:53
ragazzi ma in sostanza quale è la risposta di amd a nehalem, nelle pagine precedenti ho letto di un nuovo x4 , ma anche di shangai, entro il 2008 quale esce?

I K10 a 45nm di prossima uscita non saranno in grado di competere con il Nehalem almeno a parità di clock...
Il tutto è rimandato all'uscita di Bulldozer previsto per il 2010...
Nel 2009 è previsto un K10 a 6 core ma per ora questa CPU sarà utilizzata solamente nel campo Server/Workstation...
Il core Shanghai destinato alla serie Opteron è previsto, secondo le ultime indiscrezioni il 13 novembre, mentre il core Deneb è atteso entro fine novembre...

Immortal
08-11-2008, 11:02
Finalmente il momento si avvicina.
Prego in un prezzo "onesto".

mi unisco pure io in preghiera. non ho particolare necessità di cambiare, ma la scimmia è sempre lì che aspetta il momento più opportuno per saltarmi addosso.. :muro:

okorop
08-11-2008, 11:53
dai dai.... voglio qualche rece di questi proci!! :cool:

non ti credevo un fan di amd tarpo :asd:

Scrambler77
08-11-2008, 11:54
L'ho già detto e lo ripeto...

Restiamo coi piedi per terra. Degli annunci di questo tipo c'è poco da fidarsi...

Vi rinfresco la memoria:

http://sharikou.blogspot.com/2007/02/hector-ruiz-k10-will-put-end-to.html
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=663&Itemid=1

Aspettiamo prima di parlare di cifre, benchmarks, percentuali e "demolizioni" varie. Perchè se poi così non dovesse essere, non meravigliatevi se i fanz Intel vengono quì a sberleffarvi.

The_SaN
08-11-2008, 12:05
Non mi pare che qui ci siano euforici sperando in un nehalem killer :)
Anzi, ci aspettiamo tutti un processore competitivo con penryn ad un buon prezzo di mercato...

okorop
08-11-2008, 12:06
Non mi pare che qui ci siano euforici sperando in un nehalem killer :)
Anzi, ci aspettiamo tutti un processore competitivo con penryn ad un buon prezzo di mercato...

quoto......e poi confido tutto in un buldozzer che dovrà essere veramente competitivo in ambito desktop......

Athlon 64 3000+
08-11-2008, 12:08
L'ho già detto e lo ripeto...

Restiamo coi piedi per terra. Degli annunci di questo tipo c'è poco da fidarsi...

Vi rinfresco la memoria:

http://sharikou.blogspot.com/2007/02/hector-ruiz-k10-will-put-end-to.html
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=663&Itemid=1

Aspettiamo prima di parlare di cifre, benchmarks, percentuali e "demolizioni" varie. Perchè se poi così non dovesse essere, non meravigliatevi se i fanz Intel vengono quì a sberleffarvi.

Lo sappiamo benissimo che bisogna stare con i piedi perterra.
Sarebbe molto se il K10 C2 andrebbe come il Peryn di pari frequenza e con prezzi di massimo 250 euro per il modello a 3 ghz.
Infatti le dichiarazioni possono essere vere ma valgono per l'ambiente server e non per quello desktop.

vime76amd
08-11-2008, 12:09
L'ho già detto e lo ripeto...

Restiamo coi piedi per terra. Degli annunci di questo tipo c'è poco da fidarsi...

Vi rinfresco la memoria:

http://sharikou.blogspot.com/2007/02/hector-ruiz-k10-will-put-end-to.html
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=663&Itemid=1

Aspettiamo prima di parlare di cifre, benchmarks, percentuali e "demolizioni" varie. Perchè se poi così non dovesse essere, non meravigliatevi se i fanz Intel vengono quì a sberleffarvi.

:D credo che la gente sia contenta per l uscita del deneb...non per la possibilità che amd sconfigga intel,detto proprio in parole povere(anche perchè credo che sia improbabile)...:D :D ogni tanto però ,sarebbe bello essere ottimisti...;) ;)

okorop
08-11-2008, 12:10
Sono curioso di vedere cosa succede, meno male con le CPU mi hanno tolto la scimmia a forza sviluppandone solo con 4 core di cui me ne servono solo 2, altrimenti avrei la scimmia che normalmente ho con le GPU :asd:

anche io avrei la scimmia pero sempre 4 core.....poi la rivoluzione credo che la avremo nel 2010 2011 in ambito dei processori....

okorop
08-11-2008, 12:14
Io invece credo che lato utente per almeno 5-6 anni di grandi rivoluzioni non ne vedremo in ambito CPU, non sanno più che pesci prendere per convincermi a comprarne una nuova :>

vabbe dai buldozer e labree son rivoluzioni dai.....il tutto himo

787b
08-11-2008, 12:15
Secondo me per essere conpetitivo non dovrà costare + di 240€ per stare un po' sotto al q9550 e allontanarsi abbastanza dal i7 920 se no, non sarebbe
conveniente.

Ma scusate il q9550 a come TDP 95W? come possibile che il deneb a pari freq ne abbia 125w XD

Comunque il nome del procio non mi piace per niente 20xxx :doh:

vime76amd
08-11-2008, 12:17
:D capitano,stai pensando magari di fare un aggiornamento di processore ?
:D forse con un DENEB?:) ;)

MarcoXX84
08-11-2008, 12:27
Io invece aspetto Deneb!! La version AM2+ da 2,8Ghz mi interessa.
Però valuterò attentamente la convenienza rispetto ad Intel ed i consumi sempre in confronto alla concorrenza.

capitan_crasy
08-11-2008, 12:31
L'ho già detto e lo ripeto...

Restiamo coi piedi per terra. Degli annunci di questo tipo c'è poco da fidarsi...

Vi rinfresco la memoria:

http://sharikou.blogspot.com/2007/02/hector-ruiz-k10-will-put-end-to.html
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=663&Itemid=1

Per la prima notizia è la prima volta che la vedo, mentre mi ricordo della seconda, ma parliamo di FUDZILLA e quindi la consideravo già una minchiata all'ora...:asd:


Aspettiamo prima di parlare di cifre, benchmarks, percentuali e "demolizioni" varie. Perchè se poi così non dovesse essere, non meravigliatevi se i fanz Intel vengono quì a sberleffarvi.

oh mio dio, non dormirò la notte...:p
Essendo questo un thread di informazione sul K10 è impensabile che non segnali queste dichiarazioni da parte di AMD ( anche quelle in stile "Walker Texas Ranger" ); qualora non vengano rispettate sarò io stesso a ricordare la parola non mantenuta...
Per quanto riguarda i futuri "attacca flame" ci penserà il moderatore di sezione...:banned:

Foglia Morta
08-11-2008, 12:36
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/11/07/first-shanghai-benchmark

Scrambler77
08-11-2008, 13:07
oh mio dio, non dormirò la notte...:p
Essendo questo un thread di informazione sul K10 è impensabile che non segnali queste dichiarazioni da parte di AMD ( anche quelle in stile "Walker Texas Ranger" ); qualora non vengano rispettate sarò io stesso a ricordare la parola non mantenuta...
Per quanto riguarda i futuri "attacca flame" ci penserà il moderatore di sezione...:banned:

Tu ci dormi... ed io pure... ma non tutti sono "equilibrati" come te... fidati. ;)

Quella di Chuck Norris mi ha fatto sorridere... bella! :D

Mister Tarpone
08-11-2008, 13:12
non ti credevo un fan di amd tarpo :asd:

beh ma perchè no.... ho avuto per + di 2 anni una mobo 939... prima con amd (venice) 3500+ ...e dopo upgradando ad amd (toledo) X2 4400+... e mi ci sono trovato bene!!!
ancora oggi, nonostante sia ormai un sistema vecchio, continua cmq a svolgere il suo compito + che dignitosamente!!!
quindi se amd con Deneb mi tirasse fuori un buon procio, non dico al top (anche perchè la vedo durissima battere il procio + potente di intel :asd:) ma con almeno un bel rapporto prezzo prestazioni, lo comprerei sicuramente...


vediamo.... poi oh!! se anche a questo giro viene fuori una sola allora passerò tranquillamente ad intel... ;)

astroimager
08-11-2008, 13:46
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/11/07/first-shanghai-benchmark

Mmm... non mi sembra molto positiva, come cosa...

capitan_crasy
08-11-2008, 14:24
Mmm... non mi sembra molto positiva, come cosa...

In teoria no ma ci sono dei numeri poco chiari, esempio:

il 2384 (2.70Ghz) fa un punteggio di 860
Guardando il punteggio di alcune macchine con CPU Intel E5440 (2.83Ghz) il punteggio varia fra i 600 e i 1000!
Addirittura un server IBM con una CPU X3360 (2.83Ghz) quindi con 4 core in meno riesce a fare un punteggio superiore ai 1000...:boh:
Non riesco proprio a capire questi numeri...

mafferri
08-11-2008, 15:10
Io invece credo che lato utente per almeno 5-6 anni di grandi rivoluzioni non ne vedremo in ambito CPU, non sanno più che pesci prendere per convincermi a comprarne una nuova :>

è la stessa cosa che ho pensato io ;) ecco perchè ho deciso di cambiare pc e risparmiando (per modo di dire) il + possibile , pensando a deneb.
il prossimo beneficio per noi saranno gli ssd , perchè per un periodo ho usato 4gb di ram per emularli , e altri 4 per il sistema :sofico:

aceto876
08-11-2008, 16:08
Dato che ho appena preso una scheda madre DFI Lanparty JR (790gx+sb750) con un Phenom x4 9350e, vorrei sapere se il problema con il cool&quiet riscontrato da Anandtech a suo tempo è stato risolto oppure no (magari dai nuovi bios o nuovi driver)

paolo.oliva2
08-11-2008, 16:38
Allora ragazzi.... vi ho detto che stavo facendo tutti i test alle varie frequenze con i 9950... sin dai 2,6GHz fino ad arrivare a 3,4GHz.
Mi è scappata fuori una cosa che potrebbe far vedere le cose da un altro punto di vista.
I bench li ho fatti con everest... ed ho preso tutti i miei risultati. Facendo questo, ho confrontato i risultati con un QX funzionante a 2,666GHz.
Questo confronto non è attendibile nei risultati... perché sono macchine composte differentemente... quindi le percentuali che riporto sono da considerare come base ma non come valore assoluto.
Comunque, su 7 test, 6 sono a favore del 9950 e solo 1 a favore del QX. Questo chiaramente prendendo il risultato del QX, diciso per 2,666GHz e moltiplicato per 3,3GHz.
In un test il 9950 ha un IPC doppio, 5 sono sopra il 30% a favore del 9950, 1 è circa + 5% sempre a favore del 9950 e solo 1 a favore del QX.
Ho provato con un software a monitorare cosa "fa" quel bench... praticamente ha un 20% di chiamate alla L3.
Tutti i bench che "lavorano" solo utilizzando la parte logica dei core ed utilizzando unicamente L1 e L2. L'unico dove il Phenom perde, e del 30%, è il test dove la L3 viene utilizzata.
Adesso faccio un discorso a ritroso. La L3 è quella che presentava un bug, il 298, ed è quella che è stata "messa a posto". A prescindere che dal punto di vista di performances non esiste differenza per me tra un bug, un fix con workaround e tempi di accesso estremamente lenti per far lavorare il tutto... potrebbe essere che la L3 per la sua capacità, 2GB e i settaggi applicati per prb di silicio fossero ben più incisivi nelle performances di quanto noi tutti abbiamo pensato. A questo punto, se il deficit di prestazioni come su cinebench fosse dovuto non alla logica di elaborazione dei core ma alla L3, il Deneb potrebbe dare anche IPC sopra il 20%, e ci avvicineremmo al 35% dichiarato che noi tutti pensiamo impossibile.
Come mi attivano la connessione posto tutti i grafici e gli esempi... ma non pensate a quello che ho scritto come un discorso di rivalità contro Intel... pensatela come un discorso "può il Deneb avere IPC sorprendentemente superiori rispetto al b3"?

Snake156
08-11-2008, 16:46
beh ma perchè no.... ho avuto per + di 2 anni una mobo 939... prima con amd (venice) 3500+ ...e dopo upgradando ad amd (toledo) X2 4400+... e mi ci sono trovato bene!!!
ancora oggi, nonostante sia ormai un sistema vecchio, continua cmq a svolgere il suo compito + che dignitosamente!!!
quindi se amd con Deneb mi tirasse fuori un buon procio, non dico al top (anche perchè la vedo durissima battere il procio + potente di intel :asd:) ma con almeno un bel rapporto prezzo prestazioni, lo comprerei sicuramente...


vediamo.... poi oh!! se anche a questo giro viene fuori una sola allora passerò tranquillamente ad intel... ;)

mi sa che allora saremo in due a passare tranquillamente ad intel;)

astroimager
08-11-2008, 17:11
In teoria no ma ci sono dei numeri poco chiari, esempio:
il 2384 (2.70Ghz) fa un punteggio di 860


Ma anche 826, a parità di macchina e sw... perché?
Intanto cambia l'alimentatore: lo score più alto è stato ottenuto con un ali da 350W...

Guardando il punteggio di alcune macchine con CPU Intel E5440 (2.83Ghz) il punteggio varia fra i 600 e i 1000!

Forse hai confuso con qualche altro modello: i punteggi variano di +/- 20 attorno a 700 ca.

Addirittura un server IBM con una CPU X3360 (2.83Ghz) quindi con 4 core in meno riesce a fare un punteggio superiore ai 1000...:boh:
Non riesco proprio a capire questi numeri...

Evidentemente le config. single socket presentano un'efficienza energetica maggiore delle dual socket. Meglio quindi escludere le prime in questo genere di valutazioni...

Boh, l'impressione è che nonostante tutto le vecchie piattaforme Intel siano ancora competitive dal punto di vista performance/watt.
Del resto, basta guardare il TDP, nel caso di AMD quasi doppio a parità di frequenza.
Forse è sul rapporto performance/costo che AMD può dominare... senza contare tutti gli ambiti in cui è necessaria massima parallelizzazione (sistemi a 4-8 vie).

bonzuccio
08-11-2008, 17:27
Allora ragazzi.... vi ho detto che stavo facendo tutti i test alle varie frequenze con i 9950... sin dai 2,6GHz fino ad arrivare a 3,4GHz.
Mi è scappata fuori una cosa che potrebbe far vedere le cose da un altro punto di vista.
I bench li ho fatti con everest... ed ho preso tutti i miei risultati. Facendo questo, ho confrontato i risultati con un QX funzionante a 2,666GHz.
Questo confronto non è attendibile nei risultati... perché sono macchine composte differentemente... quindi le percentuali che riporto sono da considerare come base ma non come valore assoluto.
Comunque, su 7 test, 6 sono a favore del 9950 e solo 1 a favore del QX. Questo chiaramente prendendo il risultato del QX, diciso per 2,666GHz e moltiplicato per 3,3GHz.
In un test il 9950 ha un IPC doppio, 5 sono sopra il 30% a favore del 9950, 1 è circa + 5% sempre a favore del 9950 e solo 1 a favore del QX.
Ho provato con un software a monitorare cosa "fa" quel bench... praticamente ha un 20% di chiamate alla L3.
Tutti i bench che "lavorano" solo utilizzando la parte logica dei core ed utilizzando unicamente L1 e L2. L'unico dove il Phenom perde, e del 30%, è il test dove la L3 viene utilizzata.
Adesso faccio un discorso a ritroso. La L3 è quella che presentava un bug, il 298, ed è quella che è stata "messa a posto". A prescindere che dal punto di vista di performances non esiste differenza per me tra un bug, un fix con workaround e tempi di accesso estremamente lenti per far lavorare il tutto... potrebbe essere che la L3 per la sua capacità, 2GB e i settaggi applicati per prb di silicio fossero ben più incisivi nelle performances di quanto noi tutti abbiamo pensato. A questo punto, se il deficit di prestazioni come su cinebench fosse dovuto non alla logica di elaborazione dei core ma alla L3, il Deneb potrebbe dare anche IPC sopra il 20%, e ci avvicineremmo al 35% dichiarato che noi tutti pensiamo impossibile.
Come mi attivano la connessione posto tutti i grafici e gli esempi... ma non pensate a quello che ho scritto come un discorso di rivalità contro Intel... pensatela come un discorso "può il Deneb avere IPC sorprendentemente superiori rispetto al b3"?

In AMD devono tirare subito fuori processori senza L3 per il desktop e con L3 per specifici ambiti (che poi sarebbe la vera ciccia) di utilizzo in sistemi di computazione parallela multiprocessore
Starebbero posizionati meglio ma secondo me per AMD il problema non sono le prestazioni pure attualmente,
per le quote di mercato che ha potrebbe guadagnare molto con politiche di marketing e di produzione più efficienti

astroimager
08-11-2008, 17:35
I migliori risultati dello SPECpower_ssj2008 (dual socket) nell'ultimo anno (AMD è presente solo nell'ultimo quarto):


Q4 2007

698 (HP, 2xE5450[a], 4x4096MB PC2-5300F CL5 LP)
http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2007q4/power_ssj2008-20071205-00023.html


Q1 2008

910 (Inspur, 2xL5420, 2x4096MB PC2-5300P CL5)
http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q1/power_ssj2008-20080312-00044.html


Q2 2008

930 (HP, 2xL5420, 2x4096MB PC2-5300P CL5 LP)
http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q2/power_ssj2008-20080506-00053.html


[B]Q3 2008

1010 (Nec, 2xL5420, 2x4096MB DDR2-667 CL5 5300P)
http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q3/power_ssj2008-20080714-00064.html


[B]Q4 2008

Intel - 1135 (Powerleader, 2xL5430[c], 2x4096 MB DDR2-667 CL5)
http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081007-00086.html

AMD - [B]860 (Tyan Comp., 2x2384[d], 4x4096 DDR2-800 CL5)
http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00092.html




[a] Xeon 3.0 GHz, 12 MB L2, TDP 80W
[b] " 2.5 GHz, 12 MB L2, TDP 50W
[c] " 2.66 GHz, 12 MB L2, TDP 50W
[d] Opteron 2.7 GHz, 2 MB L2, 6 MB L3, TDP 95W

ICEMANx88
08-11-2008, 19:47
ciao, sono nuovo quà, sapete quale scheda mainboard è migliore per la prossima cpu deneb di AMD ?
Intendo per un uso in overclock :)
fra la Foxconn, DFI o Asus

Mercuri0
08-11-2008, 19:57
Io invece credo che lato utente per almeno 5-6 anni di grandi rivoluzioni non ne vedremo in ambito CPU, non sanno più che pesci prendere per convincermi a comprarne una nuova :>
Lo aridico e lo riripeto: il problema è il software. Cioè farci qualcosa, con 'ste CPU :D

Secondo me lo sviluppo più interessante sarà nei sistemi a bassi cosumi (Atom, portatili...) e nei sistemi integrati (Fusion & co).

vabbe dai buldozer e labree son rivoluzioni dai.....il tutto himo
Ma anche no. Sopratutto bulldozer, è "semplicemente" un'altra architettura.

overclock80
08-11-2008, 20:49
Su the Inquirer hanno pubblicato una spiegazione di AMD (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/11/07/amd-explains-shanghai) sui risultati di quelle configurazioni con lo Shanghai.

In quella stessa news vengono riportati due sistemi praticamente identici per memorie, alimentatore, sistema operativo ecc con due quad core, quindi confronto alla pari e la situazione è decisamente migliore.

AMD Opteron 2380 2.5Ghz (http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00090.html) SPECpower_ssj2008 punteggio 731

Intel Xeon L5420 2.5Ghz (http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00089.html) SPECpower_ssj2008 punteggio 561

In questo benchmark siamo a oltre il 30% di vantaggio per lo Shanghai sul dual quad xeon di pari frequenza.

El Cid
08-11-2008, 21:02
Su the Inquirer hanno pubblicato una spiegazione di AMD (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/11/07/amd-explains-shanghai) sui risultati di quelle configurazioni con lo Shanghai.

In quella stessa news vengono riportati due sistemi praticamente identici per memorie, alimentatore, sistema operativo ecc con due quad core, quindi confronto alla pari e la situazione è decisamente migliore.

AMD Opteron 2380 2.5Ghz (http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00089.html) SPECpower_ssj2008 punteggio 731

Intel Xeon L5420 2.5Ghz (http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00090.html) SPECpower_ssj2008 punteggio 561

In questo benchmark siamo a oltre il 30% di vantaggio per lo Shanghai sul dual quad xeon di pari frequenza.

Hai messo i riferimenti invertiti ;), ma quello dell'amd è il nuovo shangai?

Pat77
08-11-2008, 21:54
Dato che ho appena preso una scheda madre DFI Lanparty JR (790gx+sb750) con un Phenom x4 9350e, vorrei sapere se il problema con il cool&quiet riscontrato da Anandtech a suo tempo è stato risolto oppure no (magari dai nuovi bios o nuovi driver)

Ho sentito di questo problema mi pare, ma non ne sono sicuro, che proprio con un bios aggiornato sia stato risolto.

capitan_crasy
08-11-2008, 22:00
I migliori risultati dello SPECpower_ssj2008 (dual socket) nell'ultimo anno (AMD è presente solo nell'ultimo quarto):


Adesso ho capito che tipo di test è il SPECpower_ssj2008...:)

Su the Inquirer hanno pubblicato una spiegazione di AMD (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/11/07/amd-explains-shanghai) sui risultati di quelle configurazioni con lo Shanghai.

In quella stessa news vengono riportati due sistemi praticamente identici per memorie, alimentatore, sistema operativo ecc con due quad core, quindi confronto alla pari e la situazione è decisamente migliore.

AMD Opteron 2380 2.5Ghz (http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00089.html) SPECpower_ssj2008 punteggio 731

Intel Xeon L5420 2.5Ghz (http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00090.html) SPECpower_ssj2008 punteggio 561

In questo benchmark siamo a oltre il 30% di vantaggio per lo Shanghai sul dual quad xeon di pari frequenza.

bè AMD ha dichiarato che Shanghai ha un 30% di consumo in meno e 35% in più di prestazioni facendo un paragone con il core Barcelona, per ora Intel non l'aveva ancora nominata...

Hai messo i riferimenti invertiti ;), ma quello dell'amd è il nuovo shangai?

esatto...

okorop
08-11-2008, 22:12
raga ma cos'è sto SPECpower? poi dicono che lo xeon fa punteggi fatti per via delle ram è vero che 2gb lo castrano in sto bench?

Mister Tarpone
08-11-2008, 22:14
raga ma cos'è sto SPECpower? poi dicono che lo xeon fa punteggi fatti per via delle ram è vero che 2gb lo castrano in sto bench?

già che è :confused: ??

okorop
08-11-2008, 22:21
già che è :confused: ??

attendiamo delucidazioni.....

overclock80
08-11-2008, 22:33
Hai messo i riferimenti invertiti ;), ma quello dell'amd è il nuovo shangai?

Hai ragione :O , ho sistemato grazie. :)

gamberetto
09-11-2008, 00:25
Su the Inquirer hanno pubblicato una spiegazione di AMD (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/11/07/amd-explains-shanghai) sui risultati di quelle configurazioni con lo Shanghai.

In quella stessa news vengono riportati due sistemi praticamente identici per memorie, alimentatore, sistema operativo ecc con due quad core, quindi confronto alla pari e la situazione è decisamente migliore.

AMD Opteron 2380 2.5Ghz (http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00090.html) SPECpower_ssj2008 punteggio 731

Intel Xeon L5420 2.5Ghz (http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00089.html) SPECpower_ssj2008 punteggio 561

In questo benchmark siamo a oltre il 30% di vantaggio per lo Shanghai sul dual quad xeon di pari frequenza.

Comunque qui AMD ha "adeguato" il sistema Intel al proprio e non il contrario: mi chiedo quale sia il massimo indice ottenibile in assoluto da un sistema intel e da un sistema AMD.
Da notare poi che prestazionalmente in tutte le prove presentate AMD è comunque avanti rispetto ad Intel, ma questo si sapeva già forse.
Sarebbe per me più interessante vedere un confronto Barcelona-Shangai.

astroimager
09-11-2008, 00:36
Lo SPECpower_ssj2008 è un benchmark specifico per i server:
http://www.spec.org/power_ssj2008/

In pratica è un indice dell'efficienza energetica di una macchina per questo genere di applicazioni (direi MOLTO importante, in questo ambito)... date un'occhiata a uno dei risultati che ho linkato precedentemente, o quelli sotto, è tutto abbastanza chiaro, e i termini sono ben spiegati...

La risposta di AMD per giustificare il basso risultato del server Intel utilizzato nel confronto mi convince fino a un certo punto... capisco che una configurazione con due banchi è lontana dalla realtà, ma sarebbe stata utile per avere un'idea sull'efficienza della nuova CPU.
Inoltre, passare da 2 a 8 banchi può determinare una riduzione così consistente del punteggio, come si vede sotto?
Se sì, la superiorità di AMD da questo punto di vista non sta tanto nell'efficienza energetica delle CPU, ma nell'adozione delle DDR2...

Comunque, il confronto alla stessa frequenza con macchine dello stesso produttore, in cui cambia solamente la config delle memorie, alcuni componenti e soprattutto il tester, un pochino fa riflettere...


Produttore: Supermicro Inc.


Tester......... Supermicro ----------------------- AMD

Modello......... 6015C-MTB (http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20080917-00079.html) ---------- 6025W-NTR+ (http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00089.html) --------- 2021M-UR+ (http://www.spec.org/power_ssj2008/results/res2008q4/power_ssj2008-20081017-00090.html)

CPU............. Xeon L5420 ---------- Xeon L5420 -------- Opteron 2380

RAM........... 2 x 4096 MB [a] ------ 8 x 2048 MB ------- 8 x 2048 MB [c]

PSU.......... PWS-521-1H 520W --------- Ablecom PWS-702A-1R 700W

HD............ WD 80GB 7.2krpm ----------- 500GB WD5000ABPS SATA II

Risultati............ 990 ----------------- [B]561 --------------- 731


[a] DDR2 PC2-5300P REG ECC; Slots 1A,and 2A are populated
[b] DDR2-667 CL5 LP FB-DIMM; slots 1A/B, 2A/B, 3A/B, and 4A/B populated
[c] DDR2-667 CL5; slots 1A/B, 2A/B populated for each socket

paolo.oliva2
09-11-2008, 02:24
Io non mi sono addentrato molto in questo test, ma comunque la superiorità dell'architettura K10-Shanghai non è tanto nel sistema a 2 proci quanto in sistemi a 4 o più cpu.
Per me, con sistemi a 4 proci, non c'è storia tra Shanghai e Xeon.

paolo.oliva2
09-11-2008, 03:04
Vorrei farvi notare alcune cose… che a mio avviso sono dettate da bug.

Ci sono parecchie discrepanze nell’accesso in memoria…
Memoria in lettura, scrittura e copia.

Procio 3,316GHz, 201x16,5

La lettura dalla memoria…
Con Unganged Dual e 5-5-5-18 CR2 1066MHz siamo circa su 8GB/s
Un Athlon64 X2 4000+, 2,1GHz e DDR2-700 5-5-5-18 CR2 6,256GB/s
Un Athlon64 X2 6400+, 3,2GHz e DDR2-800 4-4-4-11 CR1 8,891GB/s

Direi che questo valore è inferiore alle aspettative.

Memoria in scrittura… molto peggio.
Con Unganged Dual e 5-5-5-18 CR2 1066MHz siamo circa su 5,1GB/s
Un Athlon64 X2 4000+, 2,1GHz e DDR2-700 5-5-5-18 CR2 5,580GB/s
Un Athlon64 X2 6400+, 3,2GHz e DDR2-800 4-4-4-11 CR1 8,855GB/s

Copia in memoria… qui il Phenom viene fuori.
9,045GB/s contro 7,2 e 6,5GB/s rispettivamente per il 6400+ e 4000+.

Quello che vorrei dire… queste discrepanze da cosa sono generate?
Dall’architettura su carta senza limiti di silicio, oppure il trasporto delle caratteristiche dalla carta al silicio è stato castrato tra eliminazione dei bug e limiti di silicio?

Queste caratteristiche non sono da poco. Una copia in memoria ha una velocità veramente notevole… mentre la lettura e in special modo la scrittura sono castrate veramente un totale.
Non è che voglio dire che il Phenom sara’ una bomba, ma se le velocità di lettura e scrittura nel B3 fossero state castrate dal silicio, anche perché mi sembra innegabile che i valori di transfer dell’architettura K10 dovrebbero essere di un tot superiori al K8, cosa che invece, sempre se il bench di Everest è corretto, siamo invece di un tot verso il basso.
Mi sembra innegabile che questo potrebbe incidere e non poco sull’IPC.
Fino ad ora abbiamo sempre detto che i bug potevano incidere in una percentuale che era variabile, chi pensava fino ad un 15%, chi invece 1%.
Ma quello che vorrei dire, è che le velocità che io riporto, non sono dovute a bug, ma potrebbero essere dovute a castrazioni più o meno marcate.
Sulla carta l’IPC del Phenom dovrebbe essere superiore alla realtà, e su questo ho sentito i motivi più svariati… una pipeline non ottimizzata, un prefetch non ottimale, ottimizzazioni per un tipo di software non ancora perfetto, ecc. ecc.
Ma invece non potrebbe essere una cosa molto più semplice?
Del tipo… se un 6400+ a 3,2GHz scrivendo a quasi 9GB/s riesce a elaborare i dati senza colli di bottiglia… non è possibile che un Phenom, il cui IPC è superiore del 15% rispetto al K8, una velocità di scrittura a 5,1GB/s, cioè del 40% in meno non potrebbe incidere sulle prestazioni creando un collo di bottiglia?
Se il Deneb, il cui IPC potrebbe essere da un 15% ad un 35% superiore, cacchio, non possono né essere dovuti alla sola rimozione di bug né tantomeno alla L3 da 6MB… ma un insieme di tutto… L3 più efficiente e capiente, eliminazione dei bug e timing più aggressivi un po’ in tutti i posti.

Io supporrei, a intuito, che il Deneb avrà dei transfer da/in memoria di un tot migliori, e sicuramente bench tipo PhotoWorxx, in cui al momento il Core2 è di un tot sopra, vi saranno risultati diversi.
Mi sembra che, dove l’FPU può lavorare senza influenze di ram e di L3, l’IPC del Phenom c’è, e questo potrebbe ben tradursi in una condizione tipo Deneb, ottimizzato e messo sul silicio integralmente al progetto su carta, finalmente rivela quello che può fare e che non ha fatto sino ad ora.

Praticamente, almeno nella logica, non vedo differenze tra un bug che ha bisogno di un fix e/o un work around, e timing doppi o tripli con latenze enormi rispetto al progetto su carta, perché il silicio non lo permetteva… fondamentalmente sarebbero la stessa cosa.

Tanto per fare un esempio terra-terra. La L3 penso sia stata messa nel K10 con lo scopo di fare da serbatoio in quanto 4 core che chiedono contemporaneamente dati da elaborare sarebbero stati in deficit contando che la cache L2 è la medesima del K8 versione 65nm e la metà del K8 versione 90nm… ma guarda a caso è stata proprio la L3 ad avere il bug più grosso…e non possiamo sapere (o almeno io) se il B3 top, con NB a 2GHz sia stato solo un palliativo. E poi, comunque, solo con 200MHz in più di clock il B3 9850/9950 riusciva ad avere un 3% circa di IPC superiore rispetto ai B2 senza applicare il fix. Immaginiamoci solo il fatto di avere timing più aggressivi… cioè un valore di transfer in TUTTI i casi ben maggiore al K8 e sarebbe facile tirare le somme che il 15% e più non solo sarebbero possibili, ma ben auspicabili.
Vi posto degli esempi con un QX6700 a 2,666MHz.
Premetto che è un procio nella lista dei bench di Everest, quindi non posso sapere come l'hanno testato, ma non considerate come assoluti i valori ma giusto per dare una logica a quanto ho scritto precedentemente.

CPU Queen:
20587 9950 a 3,3GHz.
QX6700 11.521. (11.521/2,666x3,3=14.260, ben distante da 20.587)

CPU PhotoWorxx
Catastrofico… un QX6700 a 2,666GHz è di una virgola sotto ad un 9950 a 3,3GHz…

CPU Zlib
Qui un QX6700 a 2,666GHz fa 42.474… un 9950 a 3,3GHz, cioè a meno di 800MHz in più di clock, ottiene un valore più alto del doppio 86.958.
(42.474/2,666x3,3=52.574......)

CPU AES
21.546 per il 9950 a 3,3GHz e 11.924 per un QX6700 a 2,666 (11.924/2,666x3,3=14759...)

FPU Julia.
7925 9950 a 3,3GHz. 5918 il QX6700, che se fosse a 3,3GHz equivarrebbe a 7325... siamo ancora a favore del 9950, anche se di poco... 6% circa.

FPU Mandel
5640 il 9950. Il QX6700, se fosse a 3,3GHz equivarrebbe a 3.621... un tot a favore del 9950.

FPU SinJulia
Anche qua... 2.833 per il 9950, il QX6700 otterrebbe 1.853 a 3,3GHz.

Non vorrei che i dati siano strampalati per il QX6700, ma in ogni caso, su 7 test, praticamente il 9950 esce a testa ben alta su 5 bench, con oltre il 30%, un bench con un vantaggio di circa il 6% e solo 1 a favore del QX6700, che a 2,666GHz è riuscito quasi ad arrivare allo stesso punteggio del 9950 a 3,3GHz.

Su queste basi io supporrei che il Deneb possa aver tolto i tappi di bottiglia e che quindi le unità logiche dei core lavorino alla grande, e da qui l'incremento di IPC del 20-35% dichiarato da AMD potrebbe essere ben plausibile...
Per come è stato in grado di lavorare il B2 ed il B3 fino ad ora.... beh, non è che saremmo tanto distanti nel giudicare il Phenom a 65nm una brutta copia di ES del C0...ù
In fin dei conti, se non sbaglio, i test di cinebench dove il B2/B3 perdevano nettamente nei confronti del Core2, beh, la L3 in quei bench lavora e non poco (mi sembra).

Però c'è da aggiungere che vi saranno Deneb senza L3... ma potrebbe anche darsi che è proprio la logica del procio in interfaccia tra NB e cache che potrebbe pregiudicare il funzionamento della parte logica.
Le mie chiaramente sono solo supposizioni, però in ogni caso non posso pensare che un K8 con NB a 800-1000MHz possa avere transfere superiori a un K10 con o senza L3 la cui NB varia da 1800 2GHz...

Ormai manca sempre meno...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081109035148_L3immaginedoveproprioperdeilB3esultestcheimplicalaL3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081109035148_L3immaginedoveproprioperdeilB3esultestcheimplicalaL3.JPG)

MarcoXX84
09-11-2008, 09:46
Paolo, ma le differenze nell'HT più o meno veloce, secondo te vengono fuori? (escludendo l'utilizzo multi GPU)

gamberetto
09-11-2008, 09:49
Non vorrei che i dati siano strampalati per il QX6700, ma in ogni caso, su 7 test, praticamente il 9950 esce a testa ben alta su 5 bench, con oltre il 30%, un bench con un vantaggio di circa il 6% e solo 1 a favore del QX6700, che a 2,666GHz è riuscito quasi ad arrivare allo stesso punteggio del 9950 a 3,3GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081109035148_L3immaginedoveproprioperdeilB3esultestcheimplicalaL3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081109035148_L3immaginedoveproprioperdeilB3esultestcheimplicalaL3.JPG)

Io ormai dei numeri e dei test non mi fido più di tanto... confrontate i risultati in Winrar per Athlon x2 5600+ e 6400+:
1) HWUpgrade 1 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_4.html)
2) HWUpgrade 2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_4.html)

5600+: 1 = 919 --> 2 = 1221 (+33%)
6400+: 1 = 1256 --> 2 = 1280 (+2%)
Q6600: 1 = 1041 --> 2 = 1518 (+46%)

Ok, si passa da Winrar3.70 a Winrar3.71, ma un cambiamento così radicale nelle prestazioni dovrebbe essere "pubblicizzata" con un numero di versione del tipo 3.80 o 4.00 adirittura. Nel mio sistema poi le due versioni danno lo stesso identico punteggio!

E anche sui consumi le cose non quadrano tanto: da "1" a "2" il 6400+ consuma circa 35W in più, mentre in "1" un Q6600 in idle consuma tanto quanto un Q9300 in "2"
Quindi se da 1 a 2 c'è un +35W per ogni sistema vorrebbe dire che il Q9300 consuma 35W in meno in idle del Q9300... forse è possibile (metal gate?), ma non ne sono certo.
Inoltre per il secondo articolo non sono stato in grado di riprodurre il fatto (Moneybench) che in media il Phenom 9350e vada più lento del E7200 (vedi l'ultimo mio commento del secondo articolo).
Insomma, sono diventato diffidente. :confused:

787b
09-11-2008, 09:56
Io ormai dei numeri e dei test non mi fido più di tanto... confrontate i risultati in Winrar per Athlon x2 5600+ e 6400+:
1) HWUpgrade 1 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_4.html)
2) HWUpgrade 2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_4.html)

5600+: 1 = 919 --> 2 = 1221 (+33%)
6400+: 1 = 1256 --> 2 = 1280 (+2%)

E anche sui consumi le cose non quadrano tanto da "1" a "2" il 6400+ consuma circa 35W in più, mentre in "1" un Q6600 in idle consuma tanto quanto un Q9300 in "2"
Quindi se da 1 a 2 c'è un +35W per ogni sistema vorrebbe dire che il Q9300 consuma 35W in meno in idle del Q9300... forse è possibile (metal gate?), ma non ne sono certo.
Inoltre per il secondo articolo non sono stato in grado di riprodurre il fatto (Moneybench) che in media il Phenom 9350e vada più lento del E7200 (vedi l'ultimo mio commento del secondo articolo).
Insomma, sono diventato diffidente. :confused:

perchè la versione di winrar è cambiata da 3.70 a 3.71 e quindi sarà stato ottimizzato

gamberetto
09-11-2008, 10:03
perchè la versione di winrar è cambiata da 3.70 a 3.71 e quindi sarà stato ottimizzato

scusate... ho aggiornato il post. Ma voi una nuova release del vostro programma che aumenta le prestazioni fino a quasi il 50% in più la chiamereste 3.71 o 3.80 o adirittura 4.00? Poi ribadisco che con il mio sistema non c'è alcuna differenza tra le due release. Magari se qualcuno vuole confermare con propri test...

carpo93
09-11-2008, 10:17
ecco un po di oc rassicuranti(forse fake):D
singolo post:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3415681&postcount=211
discussione completa:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=206798&page=9
4ghz a quel voltaggio sarebbero manna dal cielo

787b
09-11-2008, 10:31
scusate... ho aggiornato il post. Ma voi una nuova release del vostro programma che aumenta le prestazioni fino a quasi il 50% in più la chiamereste 3.71 o 3.80 o adirittura 4.00? Poi ribadisco che con il mio sistema non c'è alcuna differenza tra le due release. Magari se qualcuno vuole confermare con propri test...

si ma c'è da tener conto che la piattaforma può essere stata cambiata da un test all'altro. (bios nuovi, driver nuovi ecc....)

Inoltre un implementazione della compatibilità con più core potrebbe spiegare il grande divario

capitan_crasy
09-11-2008, 11:09
ecco un po di oc rassicuranti(forse fake):D
singolo post:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3415681&postcount=211
discussione completa:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=206798&page=9
4ghz a quel voltaggio sarebbero manna dal cielo

:old:

gamberetto
09-11-2008, 11:14
si ma c'è da tener conto che la piattaforma può essere stata cambiata da un test all'altro. (bios nuovi, driver nuovi ecc....)
Ma non si spiega perché con il 5600+ si ha un +30% e con il 6400+ niente... forse centrano i moltiplicatori. Boh
Inoltre un implementazione della compatibilità con più core potrebbe spiegare il grande divario

Questo è il changelog della versione 3.71 di Winrar:

WinRAR 3.71 Change Log
1. Archive names in rar.log error log file always include
the full path.

2. WinRAR tray icon is compatible with high DPI display modes.

3. If you modified a file in archive with encrypted names using
an external editor, WinRAR will not ask for archive password again
when prompting to update a file. It will use a password which
you entered when opening an archive,

4. Bugs fixed:

a) switch -tl and "Set archive time to latest file time" option
could fail in previous version. Sometimes they set archive time
to current system time instead of latest file time;

b) if -ag switch mask contained archive number, month and minute
characters, WinRAR placed 'I' character instead of minute value
into generated archive name for archive numbers exceeding 1;

c) high ASCII names in ISO files using ISO 9660 format without
Joliet format extension were displayed incorrectly;

d) WinRAR could crash when decompressing some of corrupt RAR archives;

e) if "Turn PC off when done" option was set in "Convert archives"
command, WinRAR turned PC off after converting the first archive
in selected group instead of after converting the entire group;

f) if user specified a non-existent destination path in SFX archive
in Vista, SFX could enter into infinite "create new SFX window"
loop;

g) WinRAR could fail to unpack an individual file from subfolder
of ACE archive using the drag and drop.

Fonte: http://winrar.brothersoft.com/winrar3.71

Come si vede non c'è nessun accenno ad un solo aspetto che possa influenzare le prestazioni.

Comunque non volevo farne un caso giudiziario, era solo per dire che quando si confrontano processori le variabili in gioco sono tantine e lo stesso procesosre può dare risultati molto differenti in base agli altri componenti e da qui la mia diffidenza quando vedo numeri e confronti tra i processori.
Vabbè, forse meglio chiudere qui prima di venir segnalato per OT recidivo

paolo.oliva2
09-11-2008, 12:17
Paolo, ma le differenze nell'HT più o meno veloce, secondo te vengono fuori? (escludendo l'utilizzo multi GPU)

L'HT non penso, perché in fin dei conti aumenta la banda inteso come possibilità..
ma l'ht è legato all'NB, nel senso che se non si alza il clock dell'NB l'HT non può aumentare, e l'NB è legato all'L3 e di conseguenza più le cache assicurano velocità maggiori nel trasferimento dati e più la parte logica di elaborazione dei core può arrivare al suo massimo.
Per fare un paragone, perché gli Xeon in ambito server perdono visibilmente in sistemi a più di 4 proci? perché l'architettura non è in grado di assicurare il transfer di dati e se i dati non arrivano ai core è chiaro che le performances calano.

Il passaggio del Phenom da 65nm a 45nm, cioé il cambiamento di silicio, apporta solo TDP minori e quindi clock superiori. L'IPC non è influenzato da questo passaggio... se il Phenom a 65nm non era ostacolato da problemi di trasferire il progetto sul silicio.
Ormai è sicuro al 100% che sia i bug che determinate velocità non erano carenze del progetto ma problemi di silicio...
Il Deneb che IPC avrà? 15% superiore? 20%? 35%?
Non è la cache L3 portata a 6MB ad assicurare un incremento così enorme... allora la domanda che tutti si fanno o che almeno io mi faccio è ... AMD la sta sparando grossa o il B2-B3 era un monumento all'impossibilità di un quad su base 65nm ed è venuto fuori con una montagna di bug e di compromessi?

Le migliorie da K8 a K10 sinceramente non hanno portato un incremento di IPC tale a quanto ci si aspettava... un 15% non è il 25-30% dichiarato da AMD. Questa differenza però potrebbe venire fuori con il Deneb... ed io ho portato una mia idea che potrebbe essere sbagliata al 99%, per carità, ma è solo una supposizione per cercare una motivazione valida all'incremento di IPC.

A breve il Deneb sarà disponibile, lo si testerà, si vedrà molto chiaramente le differenze di IPC e poi, almeno io, cercherò di capire dove era menomato il 65nm, perché sicuramente non è un miracolo il 45nm e nemmeno un nuovo procio, ma solo il progetto Phenom senza limiti di silicio.

----------

Comunque io sono dell'idea che Buldozer chiaramente sarà necessario ad AMD e che il Deneb non può certo contrastare il Nehalem quando sarà sfruttato a dovere, ma certamente posso in un certo senso capire AMD, tirare fuori un Buldozer su base 45nm potrebbe essere la stessa situazione rovinosa del quad sui 65nm.
Al momento, sempre per quello che scappa fuori con il beneficio del dubbio, sembra che il 45nm di AMD non abbia nulla da invidiare al 45nm di Intel, e per il TDP, sempre per quello dichiarato, sembrerebbe un pelo meglio.
Ma Intel è sul 45nm da un tot con almeno 2-3 step... AMD è al suo primo step commerciale, di questo ne dobbiamo tenere conto... perchè è presumibile che uno step ulteriore potrebbe portare altri vantaggi, senza poi quei 2 ulteriori trattamenti...

Potrebbe anche darsi, ma questa è supposizione, che AMD possa garantire frequenze stock commerciali ad un TDP accettabile... e che quindi nelle alte sfere si sia pensato che clock superiori potrebbero riuscire ad ammortizzare IPC superiore del Nehalem... aspettare il 32nm che da voci ormai sembrerebbe che AMD non solo abbia recuperato il tempo perso ma che addirittura possa essere avanti... non a caso tutti i macchinari non sono da cambiare per il passaggio dai 45 ai 32 e questo è tutt'altro cosa da poco.

Ora si tratta solo di aspettare... vedere dove arriva il Deneb, a che OC a che IPC e soprattutto a che prezzo.
Per il mio modo di vedere, difficilmente costerà più di 250€... e direi che se già avesse un IPC superiore di soli 15%, per me è super-ok... perché le vendite sicuramente saliranno a dismisura.
Se poi il silicio permetterà clock stock di 4GHz e più, beh, sarebbe la manna...

Sul terra-terra, un 9500 o 9600 poteva anche costare poco, ma un QX9650 era un super procio a confronto e la differenza di prezzo poteva anche essere in un certo senso giustificata.
Un deneb a 3GHz non è un 9500... ma il prezzo a cui sarà venduto dovrebbe essere molto simile all'originaro del 9500 (250€). Ma non è più la situazione del 9500.... cioè IPC inferiore del 10%, clock stock inferiore di 700-800MHz e OC inferiore ancor di più... Nella peggiore delle ipotesi ci potremmo trovare a IPC uguale, clock stock inferiore di 200MHz e OC inferiore di 200-300MHz e TDP similari... ma se questa fosse la condizione più nera, e il concorrente fosse il Q9650 e non il QX9650, beh, il Q9650 costa pur sempre il doppio e senza il doppio di performances e comunque metterebbe il Nehalem in una condizione il cui costo non produrrebbe incrementi degni da considerare la spesa maggiore...
Direi che il mercato cambierebbe e di un totale.

ICEMANx88
09-11-2008, 12:24
ciao paolo, ascolta, ma penso che tu non abbia guardato realmente la situazione nel game, perchè vedresti che il deneb per stare al passo deve un IPC almeno del 15% superiore di Agena in tutti i game in modo regolare alla risoluzione 1024 x 768 perchè ad alte risoluzioni è un po troppo facile parlare.

in giochi come crysis e far cry 2 Deneb deve fare almeno il 20% per essere competitivo con il Penryn. Anzi sai che ti dico ? che per me avrà prestazioni uguali ai penryn con cache castrata come Q9300, Q9400, solamente magari saranno più occabili o almeno si spera sia così.

aceto876
09-11-2008, 12:35
Ho sentito di questo problema mi pare, ma non ne sono sicuro, che proprio con un bios aggiornato sia stato risolto.

Speriamo, perchè nel mio caso è molto importante che il c&q vada bene...Per quello che faccio io i 2 Ghz dal 9350 vanno benone, ma non vorrei che il c&q mi castrasse le prestazioni quando mi servono (codifica dei filmati con la videocamera, calcoli con matlab o elementi finiti). Mi auguro solo che il Vista 64 non mi dia rogne...Al lavoro va da Dio, e quindi ho preso una licenza anche per casa. Però al lavoro ho un q9300. Speriamo che Vista64+Phenom vadano bene assieme

paolo.oliva2
09-11-2008, 12:52
ciao paolo, ascolta, ma penso che tu non abbia guardato realmente la situazione nel game, perchè vedresti che il deneb per stare al passo deve un IPC almeno del 15% superiore di Agena in tutti i game in modo regolare alla risoluzione 1024 x 768 perchè ad alte risoluzioni è un po troppo facile parlare.

in giochi come crysis e far cry 2 Deneb deve fare almeno il 20% per essere competitivo con il Penryn. Anzi sai che ti dico ? che per me avrà prestazioni uguali ai penryn con cache castrata come Q9300, Q9400, solamente magari saranno più occabili o almeno si spera sia così.

Non ti do torto... il punto è come sarà il Deneb rispetto al B3.
Giochi come crysis o far cry2 dove il Phenom perdeva un totale ma per quale motivo? Se i bassi risultati dipendessero dall'IPC puro della parte logica dei core il Deneb potrà apportare qualche miglioria, ma non eccessivamente.
Ma se il B3 lavorava male, le cose sarebbero differenti.

Se ad esempio fai un bench con winrar e metti l'NB a 8x o inferiore, il bench avrà un valore bassissimo... anche se le permormances del core inteso nella parte logica è il medesimo.
Per me l'incremento di IPC del Deneb può avere un valore alto SOLO se il B3 era castrato duro... se il B3 rappresentasse il top del progetto Phenom, il Deneb potrebbe avere un max del 3-5% in più solo per la L3 ampliata.
Ma se già con il C0 abbiamo visto incrementi superiori al 3-5%, va da sè che il B3 era castrato... rimane da capire solo quanto...
Se il progetto Phenom su base 45nm potrebbe esprimersi al suo massimo, probabilmente i valori annunciati da AMD da qualche parte li avranno tirati fuori e non dopo un'assunzione di LSD :), allora si spiegherebbero gli IPC "fantastici"...
Ma comunque credo che ormai le supposizioni lasceranno il posto alle... constatazioni.
In ogni caso, prestazioni a parte, il Deneb rappresenta VERAMENTE un passo avanti notevole solo considerando il TDP e il clock-stock, e questo mi sembra una cosa non da poco e agli occhi di tutti.... un Deneb a 3GHz a 125W non è un 9950 a 2,6GHz a 140W.

ICEMANx88
09-11-2008, 12:56
bè il sample presentava in crysis a 1024 x 768 un aumento del 10%, bisognerà vedere quanto aumenterà ancora con un bios serio. si spera "almeno" un altro 5-6%, se proprio vogliamo usare anche la scusa che i game sono intel optimized. Altrimenti l'ideale sarebbe il 20% o comunque avere un vantaggio con la gestione della RAM in modo da avantaggiarsi e sfruttarla meglio.

Per quanto riguarda il TDP fidati paolo che se la cpu alla fine è prestante si trovano tutti quanti la scusa e lasciano perdere il tutto.
Per il resto delle persone invece che compra preassemblati del TDP se ne fregano e manco sanno cos'è.

Cocco83
09-11-2008, 13:12
Speriamo di vedere qualcosa questa settimana :stordita:

capitan_crasy
09-11-2008, 14:13
Giovedì 13 novembre dovrebbe essere il giorno del core Shanghai...
Speriamo che AMD parli anche delle CPU desktop ( e magari di Bulldozer )...

okorop
09-11-2008, 14:16
Giovedì 13 novembre dovrebbe essere il giorno del core Shanghai...
Speriamo che AMD parli anche delle CPU desktop ( e magari di Bulldozer )...

speriamo ......:)

ICEMANx88
09-11-2008, 14:33
io invece spero che ci mostrino almeno delle anteprime sulle prestazioni come hanno fatto con nehalem, ma ne dubito purtroppo.
Ho anche paura di questo silenzio.

paolo.oliva2
09-11-2008, 16:01
Presentazioni e bench non credono che si vedranno per il Deneb il 13 novembre... ma penso e reputerei MOLTO probabile una panoramica di prezzi del Deneb... anzi, direi che potrebbe delinearsi una apparizione in commercio di prime unità... slurlp.
Io fremo... non vedo l'ora che sia possibile acquistarlo.
Quando riuscirò ad averlo, vi inonderò (ma non credo sarò l'unico e nemmeno il primo) di bench comparativi rispetto al B3 con tanto di imparzialità documentata!!!
Come altri riportavano, questo mese sarà all'insegna di una miriade di bench comparativi tra proci AMD ed Intel, e direi che la mondezza di articoli strampalati sarà ancora maggiore di quella vista sui B2 e B3. Mi si accappona la pelle a ricordare i primi bench tra K8 e K10...
Comunque ho già tutto pronto... SO, mobo, ram, tutto ok... solo da infilare il procio nel socket magari con dissi e stock ed accendere... e vai con i bench e overclock.

Le mie aspettative sono: 3,3GHz almeno ad aria dissi stock e carico su tutti i core.
4GHz in OC a liquido RS, con speranze di 4,2-4,3GHz.... se il procio è fortunato.
Un IPC del 15% di media superiore... caratterizzato da 5% in più dove ora già il B3 funzia a dovere e probabili 20% in più dove ora il B3 perde un totale rispetto al Core2.

se tutto questo lo riesco ad ottenere e soprattutto con una spesa di 200€, mi dichiarerò felice e contento ed appagato... :)
Del resto tipo comparazioni e polemiche non me ne frega una mazza....

navarre63
09-11-2008, 16:26
ho bisogno di un consiglio, mi hanno regalato un phenom x4 9650 nuovo ancora dentro la scatola che mb prendere che supporti i 140w?

ICEMANx88
09-11-2008, 16:29
Dei prezzi mi importerebbe ben poco, prima le prestazioni prego :O
comunque dici che i 3.7Ghz secondo la tua esperienza si potrebbero fare facilmente ?

la litografia ad immersione cosa comporta ? vantaggi ?

Pat77
09-11-2008, 16:29
Speriamo, perchè nel mio caso è molto importante che il c&q vada bene...Per quello che faccio io i 2 Ghz dal 9350 vanno benone, ma non vorrei che il c&q mi castrasse le prestazioni quando mi servono (codifica dei filmati con la videocamera, calcoli con matlab o elementi finiti). Mi auguro solo che il Vista 64 non mi dia rogne...Al lavoro va da Dio, e quindi ho preso una licenza anche per casa. Però al lavoro ho un q9300. Speriamo che Vista64+Phenom vadano bene assieme

QUI (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344&p=14) trovi una comparativa interessante con 9350E, che va molto bene negli ambiti che ti interessano.
Io ho Vista 64 e 9550 Phenom e non mi ha dato nessun problema, anzi l'altro ieri mentre comprimevo la cartella steam per fare un backup giocavo tranquillamente a Oblivion, senza il minimo rallentamento, senza manco sfruttare tutti i core al massimo, per me i margini sono ancora enormi, nel senso, quando software e giochi sfrutteranno i quad core solo allora si vedrà il massimo che queste cpu possono dare.