View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
Scrambler77
06-01-2008, 15:23
Doppio post.
paolo.oliva2
06-01-2008, 15:47
TDP = Thermal Design Power
DTP = Desktop Publishing
Lo dico perché lo hai scritto sempre sbagliato :>
LOL, mi sto proprio rincoglionendo
paolo.oliva2
06-01-2008, 16:00
E tu ti fidi ancora di quelle "previsioni"?? :D
Cray produce sistemi paralleli, non è un processore... che centra il TDP con i "Cray"? :mbe:
Il Cray funzia con i processori... e ai suoi tempi, ricordo che si parlava di CPU raffreddate ad azoto liquido... parecchio fa. Poi ora non fa altro che realizzare piattaforme su cpu "commerciali". Una volta era un po'.... su misura.
L'avevo tirato fuori come paragone, perché noi associamo al TDP alla potenza della CPU. E vi faccio un esempio: un normale motore di una autovettura è paragonabile ad una CPU. Esso produce del calore, che viene smaltito dai radiatori. Più "sale" la cilindrata, più il radiatore ed il circuito devono essere "potenti" per dissipare meglio il calore, proprio come una cpu. Ma questo non può essere un assolutismo del tipo > TDP = < clock raggiungibile perché il TDP lo si elimina con il raffreddamento. Se invece parliamo di Ampere occorrenti il discorso cambia, ma consumo e TDP sono 2 cose nettamente differenti anche se correlate. Il TDP maggiore lo si elimina tramite raffreddamenti più efficaci. Il consumo... se la cpu richiede 200A e il socket ne da' 150A, quello si che è un problema.
paolo.oliva2
06-01-2008, 16:15
[QUOTE=Scrambler77;20424493]E tu ti fidi ancora di quelle "previsioni"?? :D
Al momento, stringendo, quello che è stato annunciato da AMD è sempre stato portato avanti, alla fine (a parte il discorso del 1207F). Qualche svarione certamente con le date preannunciate, ma fra questo e non credere assolutamente a tutto quello che dice AMD, mi sembra che sia troppo "estremistico".
Comunque ripeto, a me il TDP di una cpu non interessa una mazza. C'è solo un caso in cui mi interessa: Se il TDP combaciasse con una richiesta di Ampere vicina al limite delle specifiche della mia mobo o del socket, perché sarebbe limitativo. Per il resto, io guardo unicamente il clock stock.
E ti faccio un esempio molto banale. Tu cosa preferiresti, una cpu da 65W a 3GHz che raggiunge al massimo i 4GHz in overclock oppure una da 130W a 4GHz stock overcloccabile solo del 10% al massimo?
Se tu guardi solo il consumo, posso capire il tuo discorso... ma non riesco a capire il perché overclocchi... :mbe: se come tutti guardiamo il clock massimo finale, il resto non importa.
darklord77
06-01-2008, 18:19
LOL, mi sto proprio rincoglionendo
quoto
si scherza,nè:ciapet: ....fine ot.
cmq auguro con tutto il cuore ad AMD di tornare competitiva come ai vecchi tempi, la competizione può solo che far bene ai consumatori, basti a pensare il ritardo del Penryn, dovuto agli errori di AMD
cmq auguro con tutto il cuore ad AMD di tornare competitiva come ai vecchi tempi, la competizione può solo che far bene ai consumatori, basti a pensare il ritardo del Penryn, dovuto agli errori di AMD
Eheh.. glielo auguro anch'io dark, ma seriamente parlando a sto girola vedo davvero brutta
darklord77
06-01-2008, 20:12
Assolutamente no, io non la vedo brutta per AMD, vedrai..la considero un po' una Fenice :D
piccolo OT on
mi ricordo con quando avevo comperato il mio primo K8, un 3800x2 939 pagato 300 euro circa, mentre la concorrenza proponeva i pentium D 920 e 930 ad un prezzo inferiore.
secondo me è stato in quel periodo che si è adagiata un po' troppo sugli allori.
adesso dimmi te quanto viene un 3800x2
fine piccolo OT
il K10 è un ottimo prodotto, e vedremo veramente la sua qualità solo dallo step B3.
al momento lo step B2 è pieno di bachi, io personalmente NON COMPREREI MAI una cpu con tutti sti bachi. e sempre IMHO non è una bella mossa commerciale far uscire gli X3 sempre con i bachi per poi uscire sul mercato con lo step B3 e nomenclature diverse.
Passatemi un termine di paragone:è come se avessi comprato un OS beta e due mesi dopo esce la final release.
togliete i bachi e il K10 è una stupenda cpu quad core nativa a prezzi interessanti.
sarà interessante capire quale fascia di mercato vorrà occupare, secondo me le fasce medio-basse son quelle che vendono di più (per fascia alta intendo una cpu >= di 500,00 euro), e in questo caso con Ati ha dato spettacolo
personalmente stò aspettando un Penryn E8400 da portare a 4Ghz in daily (e a farmi orientare su intel è stato anche il sb ICH9R con il Matrix raid...favoloso), ma finchè non torna AMD come dovrebbe ci saranno solo ritardi.
Torno a dire, AMD non stà assolutamente messa male. un po' di fiducia
MarcoXX84
06-01-2008, 20:50
Signori, so che qui non si discute di andamenti finanziari legati ad AMD o Intel...
Ma permettetemi un piccolo OT:
Con una flessione di 7 punti percentuali è il leader mondiale dei semiconduttori, Intel, a guidare la discesa dei titoli tecnologici Usa. L'indice Nasdaq cede attualmente il 2,6% a 2535 punti. La forte flessione del titolo Intel ha preso avvio da un downgrade effettuato dagli analisti di Jp Morgan, che hanno ridotto il giudizio sul titolo da overweight a neutral sulla base di segnali di un rallentamento degli ordini negli ultimi tre mesi dell'anno soprattutto dal mercato europeo.
Se è vero come si dice che la borsa anticipa gli eventi, questo downgrade di Intel ha un senso... nonostante i suoi processori siano rose e fiori....
:D :D :D
Free Gordon
07-01-2008, 01:50
Se tutto ciò dovesse risultare vero sarebbe un bel colpaccio x AMD. Resta poi da capire come si organizzerà Apple, avendo già un accordo con Intel.
Byez!
Non che si facciano tanti soldi con Apple eh... :D
paolo.oliva2
07-01-2008, 06:48
Se è vero come si dice che la borsa anticipa gli eventi, questo downgrade di Intel ha un senso... nonostante i suoi processori siano rose e fiori....
:D :D :D
Questo rafforza la mia convinzione sul B3 di AMD e su AMD in generale. Vi sono troppi segnali eclatanti che non sono presi in considerazione. Il Barcellona cpu dell'anno, Apple emigra (forse) verso AMD, previsioni sul B3 denigrate dai più e credute da pochi, ma se borsa e mercato si muovono, e permettete il giudizio che si muovono in una certa direzione... beh, quella è gente che nel commercio non da' spazio a sentimentalismi, l'americano non va neppure a pisciare se gli dicono che non è sicuro.... :).
Se è vero come si dice che la borsa anticipa gli eventi, questo downgrade di Intel ha un senso... nonostante i suoi processori siano rose e fiori....
:D :D :D
Auguriamoci proprio che non sia così perché se guardate l'andamento delle azioni AMD lì sì che c'è da piangere.
Tornando IT comunque e alle indiscrezioni sui nuovi prodotti si sa qualcosa del chipset 780M per notebook? Tempistica di lancio?
buale
CUT...
...
Torno a dire, AMD non stà assolutamente messa male. un po' di fiducia
non è questione di fiducia, ma solo di fatti.
se la release date dei nuovi quad intel anticiperà quella amd non ci sono caxxi che tengono, io acquisto un Q9450 perchè in quel momento è più performante, non bacato e meno dispendioso in termini energetici.
Ripeto, non è questione di fiducia, ho capito cosa intendi.
Io mi baso sui fatti e chiunque acquisterà in quel momento credo farà le mie stesse osservazioni, ma giustamente perchè come ben sai le cpu non si trovano per terra.. le paghi ;)
capitan_crasy
07-01-2008, 09:21
45W idle? :asd:
se guardi il primo Athlon64 FX uscito sul mercato il suo TDP era di 89W, compreso il primo Athlon X2 a 2.20Ghz.
Oggi a quella frequenza trovi CPU con TDP a 45W.
Non cè niente di strano aspettarsi un quad core K10 con TDP a 45/65W...
se guardi il primo Athlon64 FX uscito sul mercato il suo TDP era di 89W, compreso il primo Athlon X2 a 2.20Ghz.
Oggi a quella frequenza trovi CPU con TDP a 45W.
Non cè niente di strano aspettarsi un quad core K10 con TDP a 45/65W...
quoto
questo è il progresso se no ci ritroveremmo con cpu=reattore nucleare :asd:
come i motori una volta consumavano di più adesso con il progredire della tecnologia un po' sono miglorati :D
Scrambler77
07-01-2008, 09:38
Se è vero come si dice che la borsa anticipa gli eventi, questo downgrade di Intel ha un senso... nonostante i suoi processori siano rose e fiori....
:D :D :D
La flessione del titolo Intel non è dovuta alla pressione di AMD (anzi). Le due cose sono completamente indipendenti. Tra l'altro, il titolo AMD è in picchiata....
Auguriamoci proprio che non sia così perché se guardate l'andamento delle azioni AMD lì sì che c'è da piangere.
Appunto.
se guardi il primo Athlon64 FX uscito sul mercato il suo TDP era di 89W, compreso il primo Athlon X2 a 2.20Ghz.
Oggi a quella frequenza trovi CPU con TDP a 45W.
Non cè niente di strano aspettarsi un quad core K10 con TDP a 45/65W...
Dopo quanti anni di commercializzazione un dual è passato da 89 a 45W? Con che criterio pensi che in 4 mesi un quad dovrebbe passare da 120 a 45W non me lo spiego proprio...
Per un quad K10 a 45W dovrai aspettare almeno 2 anni, visti i consumi REALI (astronomici) del K10 attuali (costruite anch'esse a 65nm ed il B3 non farà miracoli in questo senso). Ma tra 2 anni chissà se si parlerà ancora di K10...
Quì ancora nessuno c'ha nemmeno l'ombra di un Phenom buggato nel case ma siamo già arrivati a parlare di C1, 4GHz, Z-Ram, 45W.... :asd:
Dico si che stiamo parlando di un Phenomeno (:D) ma cerchiamo di restare coi piedi per terra. ;)
se pensiamo al k10 con 45nm niente è inpossibile:)
capitan_crasy
07-01-2008, 10:01
Dopo quanti anni di commercializzazione un dual è passato da 89 a 45W? Con che criterio pensi che in 4 mesi un quad dovrebbe passare da 120 a 45W non me lo spiego proprio...
Per un quad K10 a 45W dovrai aspettare almeno 2 anni, visti i consumi REALI (astronomici) del K10 attuali (costruite anch'esse a 65nm ed il B3 non farà miracoli in questo senso). Ma tra 2 anni chissà se si parlerà ancora di K10...
Quì ancora nessuno c'ha nemmeno l'ombra di un Phenom buggato nel case ma siamo già arrivati a parlare di C1, 4GHz, Z-Ram, 45W.... :asd:
Dico si che stiamo parlando di un Phenomeno (:D) ma cerchiamo di restare coi piedi per terra. ;)
Con il criterio che AMD presenterà un Quad core a 65W entro poche settimane; e guarda caso si tratta di uno Step B2...
Il passaggio comunque ci sarà con lo step successivo al B3, dove lo scopo principale è quello di produrre K10 con il più basso TDP possibile...
Capitano hai news/indiscrezioni/articoli/anteprime etc... sulle nuove mobo RS780?
paolo.oliva2
07-01-2008, 10:45
La flessione del titolo Intel non è dovuta alla pressione di AMD (anzi). Le due cose sono completamente indipendenti. Tra l'altro, il titolo AMD è in picchiata....
Appunto.
Dopo quanti anni di commercializzazione un dual è passato da 89 a 45W? Con che criterio pensi che in 4 mesi un quad dovrebbe passare da 120 a 45W non me lo spiego proprio...
Per un quad K10 a 45W dovrai aspettare almeno 2 anni, visti i consumi REALI (astronomici) del K10 attuali (costruite anch'esse a 65nm ed il B3 non farà miracoli in questo senso). Ma tra 2 anni chissà se si parlerà ancora di K10...
Quì ancora nessuno c'ha nemmeno l'ombra di un Phenom buggato nel case ma siamo già arrivati a parlare di C1, 4GHz, Z-Ram, 45W.... :asd:
Dico si che stiamo parlando di un Phenomeno (:D) ma cerchiamo di restare coi piedi per terra. ;)
Beh, sai, se c'è gente che parla del Nehalem che che dista più di 1 anno, il B3 è a marzo, cioé fra 3 mesi ed il B4 o C1 è a fine luglio. Per quanto sia, da parte di Intel di novità eclatanti non ne vedo, anche perché giustamente, Intel è più avanti di AMD. Comunque, almeno per quello che riguarda il passo della miniaturizzazione, Intel ha step di 2 anni, però AMD praticamente in 2 anni ha fatto 2 step, 90 ->65->45. Anche se ha dormito, comunque almeno per quello che riguardano i supporti, si è svegliata. Adesso deve perfezionare, e comunque dietro le spalle ha anche IBM e comunque da ATI ulteriori informazioni le avrà attinte, e pure con la Z-RAM. Giustamente è rimasta a dormire per quel tempo, ma non prendiamo quel tempo come scala assoluta dei tempi di AMD, perché in tempi precedenti, AMD in alcune cose è arrivata anche prima di Intel, senza comunque scartare, anche se pieno di bug, che al 4core ci è arrivata prima AMD di Intel, inteso come monolitico, e comunque, anche se al momento non ne vediamo le differenze, è per altre cause, del resto, che la soluzione Intel non è il massimo del 4core, ne è la riprova che Intel stessa emigra, ed in ogni caso, molte migliorie del Core2 hanno parecchio in comune al K8. Se oggi il K10 fosse uscito già come B3 (senza bug e IPC migliori) e con il clock a 2,6GHz, i giudizi sarebbero totalmente diversi. Vi sono 4 mesi di ritardo (novembre-marzo) e 4 mesi non sono 2 anni. Credo che gli obiettivi del TDP siano (lo spero) maturati già con i preserie confrontandone i consumi. TDP e processo produttivo avranno una evoluzione similare.... chissà, magari i preserie Phenom a 45nm hanno già evidenziato un TDP ottimo fin dalla nascita. Non dimentichiamo comunque che fra tutti i test effettuati mi ricordo più volte era scritto che i 5 stati di "riposo" previsti per consumare meno e abbassare le temperature, quando andava bene, ne funzionavano solo 2. Gli ultimi Phenom sono passati da 95W a 89W, il passaggio a 45nm credo che già di defaulti (vedi Core2-Penryn) tolga 10-20W, quindi da 89 a 69, che vedi, almeno per il primo step di previsione si parla di 65W (non è che sia un'enormità da aspettare 2 anni).
ho letto ora del post del Capitano dei 65W a 65nm fra poche settimane.... meglio ancora mi fa sperare che i 45nm avranno TDP equiparabili agli Intel e forse più bassi prima di fine anno.
Beh, sai, se c'è gente che parla del Nehalem che che dista più di 1 anno, il B3 è a marzo, cioé fra 3 mesi ed il B4 o C1 è a fine luglio. Per quanto sia, da parte di Intel di novità eclatanti non ne vedo, anche perché giustamente, Intel è più avanti di AMD. Comunque, almeno per quello che riguarda il passo della miniaturizzazione, Intel ha step di 2 anni, però AMD praticamente in 2 anni ha fatto 2 step, 90 ->65->45. Anche se ha dormito, comunque almeno per quello che riguardano i supporti, si è svegliata. Adesso deve perfezionare, e comunque dietro le spalle ha anche IBM e comunque da ATI ulteriori informazioni le avrà attinte, e pure con la Z-RAM. Giustamente è rimasta a dormire per quel tempo, ma non prendiamo quel tempo come scala assoluta dei tempi di AMD, perché in tempi precedenti, AMD in alcune cose è arrivata anche prima di Intel, senza comunque scartare, anche se pieno di bug, che al 4core ci è arrivata prima AMD di Intel, inteso come monolitico, e comunque, anche se al momento non ne vediamo le differenze, è per altre cause, del resto, che la soluzione Intel non è il massimo del 4core, ne è la riprova che Intel stessa emigra, ed in ogni caso, molte migliorie del Core2 hanno parecchio in comune al K8. Se oggi il K10 fosse uscito già come B3 (senza bug e IPC migliori) e con il clock a 2,6GHz, i giudizi sarebbero totalmente diversi. Vi sono 4 mesi di ritardo (novembre-marzo) e 4 mesi non sono 2 anni. Credo che gli obiettivi del TDP siano (lo spero) maturati già con i preserie confrontandone i consumi. TDP e processo produttivo avranno una evoluzione similare.... chissà, magari i preserie Phenom a 45nm hanno già evidenziato un TDP ottimo fin dalla nascita. Non dimentichiamo comunque che fra tutti i test effettuati mi ricordo più volte era scritto che i 5 stati di "riposo" previsti per consumare meno e abbassare le temperature, quando andava bene, ne funzionavano solo 2. Gli ultimi Phenom sono passati da 95W a 89W, il passaggio a 45nm credo che già di defaulti (vedi Core2-Penryn) tolga 10-20W, quindi da 89 a 69, che vedi, almeno per il primo step di previsione si parla di 65W (non è che sia un'enormità da aspettare 2 anni).
ho letto ora del post del Capitano dei 65W a 65nm fra poche settimane.... meglio ancora mi fa sperare che i 45nm avranno TDP equiparabili agli Intel e forse più bassi prima di fine anno.
ci vogliono fatti e non parole come capita ultimamente con amd-ati :D
Scrambler77
07-01-2008, 11:25
Con il criterio che AMD presenterà un Quad core a 65W entro poche settimane; e guarda caso si tratta di uno Step B2...
Il passaggio comunque ci sarà con lo step successivo al B3, dove lo scopo principale è quello di produrre K10 con il più basso TDP possibile...
A 2.0GHz non sarebbero una novità i 65W di cui parli... Tra l'altro il K10 deve alimentare ha una frazione della cache di una cpu equivalente Intel... per non parlare della cache di Penryn...
E dimentichi che prima si parlava di fantascientifici 4GHz a 45W... ecc... ecc... ;)
Se per "poche settimane" intendi 4 o 6, ricorda che c'è l'Hi-K Metal che porta una cpu intel a 72W full load a 3GHz tester alla mano... Ancora una volta non sarebbe una novità.
Sarà già tanto se tra 6 mesi avremo K10 a 2.4GHz che consumano 65W full-load (e non sulla carta ma sul tester).
Grillo.M
07-01-2008, 12:41
Tra l'altro, il titolo AMD è in picchiata....
E sei stato anche buono :cool: si sono + che dimezzate dopo Phenom.
http://www.nyse.com/about/listed/lcddata.html?ticker=AMD&fq=D&ezd=1Q&index=4
Ho una curiosità:
il bug TLB, o comunque quelli + gravi del K10, sono caxxate di progetto o imputabili ad altri elementi?
NEWS NOTEBOOK HYBRID READY............The Puma platform will come with processors named Turion Ultra, originally codenamed Griffin, and include Hybrid Graphics Technology, which boosts the platform's graphics performance by running both the integrated graphics processor and discrete graphics together.
Discrete graphics cards, which are usually plugged into a slot on the motherboard, usually provide more video memory and graphics processing power than integrated graphics processors, which are included on a system's motherboard.
The platform will include the ATI Mobility Radeon HD 3400 discrete graphics card, which is specially designed to work with an integrated graphics card to either crunch extreme graphics or to get better system performance-per-watt, said Scott Shutter, mobile division brand manager at AMD.
AMD will also launch ATI PowerXpress for the Puma platform, which allows users to switch between integrated and discrete graphics dynamically without rebooting their notebook. This allows the discrete graphics card to be used for graphics intensive applications when under AC power, and the integrated graphics to be used for extended battery life when on the go, said Bahr Mahony, division marketing manager with AMD's mobile processor group.
The platform will fully support DirectX 10.1, Microsoft's 3D graphics platform.
The hybrid graphics capabilities will ship with notebooks based on the Puma platform in the middle of this year, Shutter said. Though intended to be a centerpiece of the Puma platform, the ATI Mobility Radeon HD 3400 graphics card is already separately shipping with Asus systems, according to AMD. Pricing information was not available.
A future Puma platform capability will include support for ATI Hybrid Graphics Technology with ATI PowerXpress, allowing users to switch between an integrated graphics card and a discrete graphics card based on a system's multimedia requirement. AMD will launch this technology toward the end of the year.
The combination of the CPU and graphics processing unit capabilities in the Puma platform is one more step towards achieving Fusion, a platform that merges a CPU and graphics processing unit on a single piece of silicon, Shutter said. The Fusion platform is aimed for release in 2009. The company last year launched the 'Spider' platform, which combines the company's Phenom quad-core process, graphics cards and chipsets in one package..........
http://www.digitalartsonline.co.uk/news/index.cfm?RSS&NewsID=9208
Un notebook cosi dovrebbero avere ottime prestazioni velocistiche anche nei game..
Secondo me ottimo tempismo, magari a livello di procio saranno ancora indietro rispetto a intel ma intel non dispone di queste tecnologie se non appoggiandosi su nvidia,
capitan_crasy
07-01-2008, 12:51
A 2.0GHz non sarebbero una novità i 65W di cui parli... Tra l'altro il K10 deve alimentare ha una frazione della cache di una cpu equivalente Intel... per non parlare della cache di Penryn...
E dimentichi che prima si parlava di fantascientifici 4GHz a 45W... ecc... ecc... ;)
Se per "poche settimane" intendi 4 o 6, ricorda che c'è l'Hi-K Metal che porta una cpu intel a 72W full load a 3GHz tester alla mano... Ancora una volta non sarebbe una novità.
Sarà già tanto se tra 6 mesi avremo K10 a 2.4GHz che consumano 65W full-load (e non sulla carta ma sul tester).
sappiamo benissimo che i 4.00Ghz a 45W sono del tutto non ipotizzabili in quando l'attuale processo produttivo del K10 non ha ancora raggiunto quella frequenza.
Attualmente parliamo di un abbassamento del TDP sull'attuale B2 ( il Phenom 9100e è previsto per gennaio 2008 ), il B3 risolverà i bug e i B4 o C1 saranno studiati per ottenere il consumo più basso possibile, tutto questo con il processo produttivo a 65nm ( per i 45nm è troppo presto per fare delle previsioni )
Poi se riuscirà ad ottenere un quad core a 45W meglio per AMD, ma l'ipotesi non è da escludere visto il continuo miglioramento del TDP anche su step collaudati come il B2...
capitan_crasy
07-01-2008, 12:54
Capitano hai news/indiscrezioni/articoli/anteprime etc... sulle nuove mobo RS780?
no, ci sono solo voci non confermate:
R700: La nuova GPU sarebbe già in fare di "TAPE OUT". Le prime consegne sono previste entro la fine di marzo, mentre si prevede l'immissione sul mercato nel terzo trimestre 2008.
Attualmente la GPU in sviluppo si chiama "RV770" e come previsto dovrebbe essere la prima GPU multi core ( due GPU logiche ).
La fascia di posizionamento dovrebbe essere la medio/alta, mentre potrebbe essere proposta una soluzione stile R680, cioè due GPU montate sullo steso PCB per un totale di 4 GPU logiche.
Scrambler77
07-01-2008, 13:02
Vero, ma deve anche alimentare l'IMC che l'Intel alimenta separatamente sul chipset (che non consuma poco, a confronto con quelli AMD).
Vero, ma leggiamo i dati a parità di transistor (anche perchè un ctrl di memoria esterno consuma di più di un ctrl di memoria integrato... lo sappiamo tutti - tra l'altro un chipset p35 consuma 16W):
K10 mi pare abbia 480 milioni di transistors... per un tdp di 140W per il 9900 (2.6GHz). Su un penryn (sempre quad) abbiamo 820 milioni di transistors (a causa del maggior quantitativo di cache) con un consumo reale che non supera i 72W full-load a 3.0GHz.
Non penso (ma glielo auguro) che AMD riesca a dimezzare i consumi con un solo stepping produttivo... O cambiano tecnologia produttiva (come è riuscita a fare la controparte) o la vedo parecchio difficile, anche a 45nm...
Cmq vedremo... quoto tutto il resto.
Allora mi sto mangiando le budella e a sto punto mi sto rompendo :asd:
vorrei capire una cosa; noi in prima pagina abbiamo le mobo con driver compatibile con am2+ e schede madri native am2+ in termini di upgrade che cosa cambia? cioè alla fine entrambe le configurazioni suppongo suppeorteranno gli am3?
poi se dovessi prendere una mobo (per esempio asus m2n-e con chipset 570ultra) che cosa cambierebbe in termini di prestazioni (nei giochi (se è per 1 fps chi se ne frega)) contro una k9a2 cf-f.
grazie per chiunque mi possa chiarire le idee :ave:
scusate siccome sono tante le pagine di sta discussione vi faccio al volo una domanda se cambiassi il mio 6400 con un quad 9500\9600 su asus m2n32sli-deluxe avrei problemi ?benefici? o e meglio che mi tenga il mio grazie a tutti
paolo.oliva2
07-01-2008, 14:21
Vero, ma leggiamo i dati a parità di transistor (anche perchè un ctrl di memoria esterno consuma di più di un ctrl di memoria integrato... lo sappiamo tutti - tra l'altro un chipset p35 consuma 16W):
K10 mi pare abbia 480 milioni di transistors... per un tdp di 140W per il 9900 (2.6GHz). Su un penryn (sempre quad) abbiamo 820 milioni di transistors (a causa del maggior quantitativo di cache) con un consumo reale che non supera i 72W full-load a 3.0GHz.
Non penso (ma glielo auguro) che AMD riesca a dimezzare i consumi con un solo stepping produttivo... O cambiano tecnologia produttiva (come è riuscita a fare la controparte) o la vedo parecchio difficile, anche a 45nm...
Cmq vedremo... quoto tutto il resto.
Guarda, ci sono delle considerazioni, mie personali...
Il TDP AMD lo riporta come massimo raggiungibile, mentre Intel lo calcola come media, e già qui bisognerebbe portare un metro perché non si possono confrontare valori se non sono sulla stessa scala. Le differenze non saranno rilevanti, ma se tu aumenti il DTP dell'AMD e poi abbassi quello dell'Intel, chiaramente il divario aumenta.
Parliamo di cpu attualmente in commercio o ci riferiamo a step futuri?
Se dobbiamo fare una valutazione dobbiamo partire da un punto di origine comune. Non possiamo considerare modelli di Penryn non ancora in commercio e considerare AMD solo per quello che è in commercio scartando a priori quello che AMD stessa annuncia perché.... poco attendibile.
Io non vedo nessun articolo dove riporta il Penryn per desktop a 72W, ma bensì a 140W. Se hai il link, per favore, mettilo.
Per quello che riguarda l'HI-K, forse non ho dati aggiornati, in quanto i valori più bassi sono 65W per gli X2 e 95-130 per frequenze >3GHz per gli X4. E questi valori sono la media come ci ha abituati Intel, tu riporti valori ancora più bassi esotto 100% di carico... Ma parli di Penryn per desktop o di Xeon?
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070329&page=intel_penryn_nehalem_45_nanometri-02
Comunque se parliamo di TDP, dobbiamo anche parlare di massima temperatura sopportata dal supporto. Gli AMD hanno 5° di tolleranza aggiuntiva rispetto alla controparte Intel. Quei 5° in più, a tutti gli effetti, riportano che il supporto AMD è più tollerante alla temperatura. Un po' come dire.... se Intel è 65W, ed AMD è 70W, le cose quasi si eguagliano, chiaramente rimane sempre un vantaggio il TDP minore.
Io al momento ho valori di 140W per 2,6GHz per Phenom e 140W a 3GHz per il Penryn (modelli in commercio). Resta da considerare quali siano i valori sulla stessa base di calcolo, fermo restando che il Phenom è a 65nm ed il Penryn a 32nm. Che poi il Penryn abbia 400 milioni di transistor in più per alleviare il problema della banda, questa non è mica colpa di AMD. Potevano progettare un bus più performante anziché accrocchiarci cache ulteriore :sofico: . E sinceramente, quando si discuteva che il Penryn ha prezzi ipercompetitivi... voglio vedere in futuro. Non dimentichiamo che il Phenom avrà circa le stesse dimensioni rispetto al Penryn, anche se questo è costruito a 32nm ed il Phenom a 65nm. Le cose saranno un attimino tragiche quando il Phenom passerà a 45nm perché 2 Penryn costeranno come 3 Phenom (a parte gli scarti di produzione, ma contando che AMD ricicla come X3 o X2 gli scarti, direi che anche nella fase massima di scarti, cioé ZERO per Intel ed 1 su 3 per AMD, AMD avrà sempre il burro della 3a, potendo così in ogni caso essere competitiva rispetto a Intel. Bisogna vedere che clock intende commercializzare Intel per controbattere... ma sicuramente AMD farà i numeri nella fascia medio-bassa al momento, ed i prezzi che abbiamo visto potrebbero essere una anteprima. Comunque credo che dopo marzo, se il B3 mantiene le aspettative ed in più spero a breve almeno un 2,8 a stock, Intel potrebbe effettivamente immettere in commercio 3GHz 3,2GHz e superiori a prezzo basso, oppure converte i Core2 a 32nm e destina i Penryn solo a fascia alta.
capitan_crasy
07-01-2008, 14:27
Articolo di Hwupgrade del 07.01.2008.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1874/nvidia-hybrid-sli-e-nuovi-prodotti_index.html)
Scrambler77
07-01-2008, 14:31
Guarda, ci sono delle considerazioni, mie personali...
Il TDP AMD lo riporta come massimo raggiungibile, mentre Intel lo calcola come media, e già qui bisognerebbe portare un metro perché non si possono confrontare valori se non sono sulla stessa scala. Le differenze non saranno rilevanti, ma se tu aumenti il DTP dell'AMD e poi abbassi quello dell'Intel, chiaramente il divario aumenta.
Siamo alle solite... La storia è cambiata sin dall'avvento dei primi core2, quasi 2 anni fa... Il TDP di Intel indica il massimo carico sostenibile dalla cpu in full. Al contrario, oggi è il TDP di AMD ad indicare una "media pesata" del consumo della cpu in situazioni di carico "reali", ossia con l'uso di applicativi standard (difatti non si chiama neppure più TDP ma ACP).
Il significato di ACP lo trovi quì (http://pic.xfastest.com/hicookie/news/5925_large_amd_explains_acp.png) (suggerisco a capitan_crasy di riportarlo in prima pagina).
D'altro canto, ci sono interi thread in proposito, ed infatti ne è la testimonianza proprio il tdp dichiarato per i penryn, che evidenziano come Intel dichiari TDP "maggiorati" rispetto ai consumi "on the bench".
In questo ambito, parlo di Penryn sulla base di una completa recensione di Tom's su un ES (pertanto uno stepping preliminare)...
http://www.tomshardware.com/2007/10/29/intel_penryn_4ghz_with_air_cooling/page14.html
"Even though the number of transistors has increased from 586 million to 820 million, power consumption has dropped by 39%.
Things currently look very bleak for AMD. Its flagship processor, which only features two cores, draws 123.76 watts. Intel's current top model, a quad-core processor, only needs 72.98 watts. Even the AMD platform's lower northbridge power consumption can't help close the 50 W gap.
Looking at these results, an official 4 GHz variant is entirely feasible for next year. A new stepping could allow for a lower core voltage and would thus be easily possible. We're not sure why Intel specifies a TDP of 130 W for the QX9650. In our measurements, the processor and voltage regulation modules together drew much less power, and would have easily fit into the thermal envelope of TDP 95 W."
Penso che ci stiamo spostando troppo OT...
Allora mi sto mangiando le budella e a sto punto mi sto rompendo :asd:
vorrei capire una cosa; noi in prima pagina abbiamo le mobo con driver compatibile con am2+ e schede madri native am2+ in termini di upgrade che cosa cambia? cioè alla fine entrambe le configurazioni suppongo suppeorteranno gli am3?
poi se dovessi prendere una mobo (per esempio asus m2n-e con chipset 570ultra) che cosa cambierebbe in termini di prestazioni (nei giochi (se è per 1 fps chi se ne frega)) contro una k9a2 cf-f.
grazie per chiunque mi possa chiarire le idee :ave:
:help:
Articolo di Hwupgrade del 07.01.2008.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1874/nvidia-hybrid-sli-e-nuovi-prodotti_index.html)
non per essere polemico ma così a prima vista mi sembra migliore nvidia come chipset; qualcuno mi potrebbe spiegare cosa è l'esa?
Vero, ma leggiamo i dati a parità di transistor (anche perchè un ctrl di memoria esterno consuma di più di un ctrl di memoria integrato... lo sappiamo tutti - tra l'altro un chipset p35 consuma 16W):
K10 mi pare abbia 480 milioni di transistors... per un tdp di 140W per il 9900 (2.6GHz). Su un penryn (sempre quad) abbiamo 820 milioni di transistors (a causa del maggior quantitativo di cache) con un consumo reale che non supera i 72W full-load a 3.0GHz.
Non penso (ma glielo auguro) che AMD riesca a dimezzare i consumi con un solo stepping produttivo... O cambiano tecnologia produttiva (come è riuscita a fare la controparte) o la vedo parecchio difficile, anche a 45nm...
Cmq vedremo... quoto tutto il resto.
I transistor di cache consumano molto meno di transistor di pezzi elaborativi... ;) La FPU del Phenom è a 3 vie, contro l'una di quella del core 2... ;) Il Phenom può eseguire fino a 9 micoops doppie per ciclo (anche se può decodificarne solo 3 microop doppie a ciclo), contro 5 (singole) del core 2...
Scrambler77
07-01-2008, 15:03
I transistor di cache consumano molto meno ti transistor di pezzi elaborativi...
:asd:
capitan_crasy
07-01-2008, 16:01
Risistemato la prima pagina secondo post con tutte le caratteristiche dell' Nforce serie 700...:)
:help:
non per essere polemico ma così a prima vista mi sembra migliore nvidia come chipset; qualcuno mi potrebbe spiegare cosa è l'esa?
ESA:
ESA, la Enthusiast System Architecture (architettura di sistema per appassionati) è il primo protocollo di monitoraggio e controllo di PC a standard aperti del settore. Il protocollo è destinato alla comunicazione e al controllo in tempo reale delle caratteristiche termiche, elettriche, acustiche e operative del sistema.
I componenti e le applicazioni a certificazione ESA permettono agli appassionati e ai power user di diagnosticare problemi specifici dei componenti e di eseguire il tuning dei sistemi in base alle proprie esigenze individuali, che si tratti di prestazioni di picco o del funzionamento ultra-silenzioso in ambiente home theater.
Questa caratteristica sarà disponibile sul chipset Nforce 780A...
Risistemato la prima pagina secondo post con tutte le caratteristiche dell' Nforce serie 700...:)
ESA:
ESA, la Enthusiast System Architecture (architettura di sistema per appassionati) è il primo protocollo di monitoraggio e controllo di PC a standard aperti del settore. Il protocollo è destinato alla comunicazione e al controllo in tempo reale delle caratteristiche termiche, elettriche, acustiche e operative del sistema.
I componenti e le applicazioni a certificazione ESA permettono agli appassionati e ai power user di diagnosticare problemi specifici dei componenti e di eseguire il tuning dei sistemi in base alle proprie esigenze individuali, che si tratti di prestazioni di picco o del funzionamento ultra-silenzioso in ambiente home theater.
Questa caratteristica sarà disponibile sul chipset Nforce 780A...
grazie mille per l'aiuto, quindi questo dovrebbe influire anche sui margini di oc giusto? :)
I transistor di cache consumano molto meno ti transistor di pezzi elaborativi....
:asd:
Non posto più qua perchè ormai è impossibile però........
1) I transistor dello stesso die consumano tutti uguale. (per ovvi motivi)
2) Il consumo medio dei transistor della cache è molto inferiore a tutti gli altri per il semplice fatto che effettuano commutazioni molto raramente. (e il grosso del consumo è li)
Quindi avete entrambi ragione. ;)
:asd:
:D Mi è scappato un ti... :D
Non posto più qua perchè ormai è impossibile però........
1) I transistor dello stesso die consumano tutti uguale. (per ovvi motivi)
2) Il consumo medio dei transistor della cache è molto inferiore a tutti gli altri per il semplice fatto che effettuano commutazioni molto raramente. (e il grosso del consumo è li)
Quindi avete entrambi ragione. ;)
Ovviamente intendevo in quel senso... ;) E' chiaro che la potenza statica è la stessa... ;)
capitan_crasy
07-01-2008, 17:17
Ecco le prime foto della Gigabyte GA-M78UM-S2H con chipset Nvidia Geforce 8200:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1874/board_8200.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080107181640_ces0321sy2.jpg
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0108/ces03_22.jpg
Free Gordon
07-01-2008, 17:36
K10 mi pare abbia 480 milioni di transistors... per un tdp di 140W per il 9900 (2.6GHz). Su un penryn (sempre quad) abbiamo 820 milioni di transistors (a causa del maggior quantitativo di cache) con un consumo reale che non supera i 72W full-load a 3.0GHz.
430mln per il Quad Core K10, 410mln per un Dual Core Penryn.
Sono lì lì... :D
Cmq il consumo non è strettamente legato al numero di transistor, la cosa che pesa di più è l'architettura (e anche la frequenza). Le aree coperte da cache hanno un consumo più basso delle aree logiche/matematiche e di controllo.
Ottimo questo GeForce 8200 che da quanto ho capito permette fin da subito al contrario del 780G (che lo implementerà solo in un secondo momento) di potere spegnere la GPU discreta.
Free Gordon
07-01-2008, 17:49
Ottimo questo GeForce 8200 che da quanto ho capito permette fin da subito al contrario del 780G (che lo implementerà solo in un secondo momento) di potere spegnere la GPU discreta.
Mi è parso invece di capire che questa cosa il Ge8200 non la faccia proprio... :confused:
Con che VGA è possibile questo? Le ATI da 55nm in giù hanno/avranno il powerplay integrato, le nVidia come farebbero?
Il segnale dovrà cmq sempre passare dalla GPU discreta ma la stessa dovrà essere spenta...non penso sia una features implementabile da nVidia questa.
Lo fà
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1874/slide_6.jpg
Free Gordon
07-01-2008, 18:00
Lo fà
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1874/slide_6.jpg
Infatti dalla slide di evince che le attuali GPU non lo supportano e ci vorrà una "nextgen GPU" per implementarlo.
I nuovi chipset però lo supportano come feature.
Connessioni della Gigabyte GA-M78UM-S2H
Come mai che due connettori USB sono arancioni?
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0108/ces03_22.jpg
Connessioni della Gigabyte GA-M78UM-S2H
Come mai che due connettori USB sono arancioni
edit immagine
perchè hanno pitturato tutto inseme :D
qualcuno può correggere la mia teoria:
le mobo con chipest 700 avranno ht3 e la compatibilità naturale con il phenom fino a 45nm
mentre le mobo con chipset precedenti al 700 che possono essere compatibili con il phenom (fino al 45nm giusto?) attraverso l'aggiornamento da bios non sono compatibili con ht3 ma solo con ht1
poi l'ht ingenerale viene usato sia con vga ati che nvidia?
L'HT collega la CPU al chipset. Le schede grafiche si collegano al chipset tramite PCIe, quindi non con HT.
quindi oltre al ragionamento dell'ht inerente alla vga per il resto cosa mi dici
scusa ma se posso mi compro la ASUS M2N-E
link (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_8028724/preis_ASUS+M2N-E)
con quella mobo avrei l'ht3 e la compatibilità con il phenom a 45nm?
capitan_crasy
07-01-2008, 19:39
quindi oltre al ragionamento dell'ht inerente alla vga per il resto cosa mi dici
scusa ma se posso mi compro la ASUS M2N-E
link (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_8028724/preis_ASUS+M2N-E)
con quella mobo avrei l'ht3 e la compatibilità con il phenom a 45nm?
con la ASUS M2N-E niente HT 3.0; non ci dovrebbe essere problemi per quanto riguarda i phenom a 45nm.
Io se fossi in te non prenderei una scheda mamma con chipset vecchio di oltre due anni...
con la ASUS M2N-E niente HT 3.0; non ci dovrebbe essere problemi per quanto riguarda i phenom a 45nm.
Io se fossi in te non prenderei una scheda mamma con chipset vecchio di oltre due anni...
lo so ma non mi passa più sono qui con il notebook di mia sorella e che palle non posso giocare non posso usare niente di troppo elaborato se no mi si blocca (ogni tanto mi si blocca anche opera per via della poca ram (512mb))
poi la k9a2 cf-f c non va bene per l'oc quindi dovrei prendere la gigabyte ma sinceramente non mi fido molto; in commercio non ci sono neanche tante mobo con questo chipset
io sono d'accordissimo con voi però non mi passa più
Ma prendi tutto in crucconia, lì ormai hanno tutto :>
ma che mobo? e poi dovrei aspettare l'sb700 che forse risolverà i bug che hanno adesso le mobo ciop mi cadono le braccia
capitan_crasy
07-01-2008, 19:58
lo so ma non mi passa più sono qui con il notebook di mia sorella e che palle non posso giocare non posso usare niente di troppo elaborato se no mi si blocca (ogni tanto mi si blocca anche opera per via della poca ram (512mb))
poi la k9a2 cf-f c non va bene per l'oc quindi dovrei prendere la gigabyte ma sinceramente non mi fido molto; in commercio non ci sono neanche tante mobo con questo chipset
io sono d'accordissimo con voi però non mi passa più
prenditi una ASUS M3A con chipset 770, la trovi a €80/90...
prenditi una ASUS M3A con chipset 770, la trovi a €80/90...
ma è buona per l'oc
MarcoXX84
07-01-2008, 22:06
Auguriamoci proprio che non sia così perché se guardate l'andamento delle azioni AMD lì sì che c'è da piangere.
Tornando IT comunque e alle indiscrezioni sui nuovi prodotti si sa qualcosa del chipset 780M per notebook? Tempistica di lancio?
buale
Hai ragione, proprio non avevo fatto caso alle azioni AMD che da 12 euro di Novembre sono ad OGGI dimezzate (6 euro!!)...
Rimangio quel che avevo detto!! Allora il flop di AMD è reale, gli investitori non danno nemmeno fiducia sul prossimo step B3!
Se scende a 5€ la compro, ehm... intendo dire che compro un po' di azioni, non AMD :asd:
Per favore finiamola con questo OT finanziario o ci troviamo 300 opliti spartani al culo. E vi ricordo che l'oplita è definito da uno scudo ed una lancia. :asd:
se scendono a 4€ le compro anche io... :D
ad una condizione però: tenetemi lontano la lancia dal culo (cioè non voglio essere inxxlato, sia in senso letterale - dal capitano - che in senso figurato - dalle azioni AMD :asd: )
Adesso che ci penso non ho capito con quali GPU si potrà fare l'hybrid SLI :D
Sulla Gigabyte GA-M78UM-S2H tra USB disponibili come connettori posteriori e saldati sul PCB ne conto 8, ma il chipset non arriva a 12? .... :mbe:
capitan_crasy
07-01-2008, 23:18
Per favore finiamola con questo OT finanziario o ci troviamo 300 opliti spartani al culo. E vi ricordo che l'oplita è definito da uno scudo ed una lancia. :asd:
Aggiungo:
al prossimo OT finanziario parte la segnalazione...
Adesso che ci penso non ho capito con quali GPU si potrà fare l'hybrid SLI :D
Sulla Gigabyte GA-M78UM-S2H tra USB disponibili come connettori posteriori e saldati sul PCB ne conto 8, ma il chipset non arriva a 12? .... :mbe:
Nella prima pagina 2 post trovi tutte le informazioni...
ma che mobo? e poi dovrei aspettare l'sb700 che forse risolverà i bug che hanno adesso le mobo ciop mi cadono le braccia
sono nella tua stessa situazione , mi urge un pc nuovo e calcola che io ho gia case , ali e ram...:cry:
mi blocca solo la scelta della scheda madre... a questo punto per avere il nuovo chipset le scelte sono 2
GIGABYTE GA-MA790X-DS4 oppure
ASUS M3A
io credo che prenderò m3a disponibile nel mio negozio a giorni al costo di 80 euro circa e buonanotte,,,sono stufo di aspettare:muro:
paolo.oliva2
08-01-2008, 07:33
Capitano, dagli annunci dei nuovi modelli di X4/X3/X3 B3 non compare un Black Editions. E' un segnale da parte di AMD di non continuare con la produzione oppure... è solo per aspettare una ottimizzazione della produzione per poi proporlo con obbiettivi di overclock più alti?
Secondo me è un'ottima arma, sia per livelli di overclock più alti (anche se sempre più bassi di Intel) ma comunque più intriganti e "pieni di fantasia" per poter operare liberamente fra tutti i valori.
sono nella tua stessa situazione , mi urge un pc nuovo e calcola che io ho gia case , ali e ram...:cry:
mi blocca solo la scelta della scheda madre... a questo punto per avere il nuovo chipset le scelte sono 2
GIGABYTE GA-MA790X-DS4 oppure
ASUS M3A
io credo che prenderò m3a disponibile nel mio negozio a giorni al costo di 80 euro circa e buonanotte,,,sono stufo di aspettare:muro:
io ho provato la asus m2a-vm hdmi ed ero arrivato a 3,34 ghz col mio procio in firma.. con la k9a2 platinum sono arrivato a 3,47 come massimo, quindi il guadagno è risicato e comunque non da overclock daily... e la mobo che ho adesso costa il doppio dell'altra...aspettate la piccolina di asus con chip 780g, se sarà l'erede della m2a-vm sarà un mostriciattolo da overclock a costi contenuti
sono nella tua stessa situazione , mi urge un pc nuovo e calcola che io ho gia case , ali e ram...:cry:
mi blocca solo la scelta della scheda madre... a questo punto per avere il nuovo chipset le scelte sono 2
GIGABYTE GA-MA790X-DS4 oppure
ASUS M3A
io credo che prenderò m3a disponibile nel mio negozio a giorni al costo di 80 euro circa e buonanotte,,,sono stufo di aspettare:muro:
io gli do tempo fino alla prossima settimana (dovrebbe uscire la 8800gs) come esce quella e vedo le sue potenzialità mi prendo la mobo :(
capitan_crasy
08-01-2008, 09:57
AMD dovrebbe annunciare nel corso della giornata di oggi la disponibilità nel secondo trimestre 2008 della piattaforma "Puma" destinata al mercato mobile.
La CPU chiamata "Griffin" sarà basata sul K9 Dualcore a 65nm , con Hypertransport portato alla versione 3.0, la Cache L2 sarà di 2Mb ( 2X1Mb ), il controller integrato gestirà le DDR2 533/667/800Mhz; inoltre saranno supportate le nuove tecnologie di risparmio energetico chiamate Power Planes e Dynamic Performance Scaling.
Il chipset usato sarà AMD 780M, versione mobile del 780G, mentre il Southbridge sarà SB700 con pieno supporto al NAND flash memory (ReadyBoost e ReadyDrive).
Le GPU usate oltre quella integrata dal chipset saranno la nuova serie HD 3000 mobile presentata da AMD proprio ieri.
Sia il chipset sia la GPU saranno compatibili con Hybrid Crossfire e la tecnologia chiamata PowerXPress, cioè la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata nel chipset senza riavviare il sistema.
Clicca qui... (http://blogs.pcworld.com/staffblog/archives/006185.html)
AMD dovrebbe annunciare nel corso della giornata di oggi la disponibilità nel secondo trimestre 2008 della piattaforma "Puma" destinata al mercato mobile.
La CPU chiamata "Griffin" sarà basata sul K9 Dualcore a 65nm , con Hypertransport portato alla versione 3.0, la Cache L2 sarà di 2Mb ( 2X1Mb ), il controller integrato gestirà le DDR2 533/667/800Mhz; inoltre saranno supportate le nuove tecnologie di risparmio energetico chiamate Power Planes e Dynamic Performance Scaling.
Il chipset usato sarà AMD 780M, versione mobile del 780G, mentre il Southbridge sarà SB700 con pieno supporto al NAND flash memory (ReadyBoost e ReadyDrive).
Le GPU usate oltre quella integrata dal chipset saranno la nuova serie HD 3000 mobile presentata da AMD proprio ieri.
Sia il chipset sia la GPU saranno compatibili con Hybrid Crossfire e la tecnologia chiamata PowerXPress, cioè la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata nel chipset senza riavviare il sistema.
Clicca qui... (http://blogs.pcworld.com/staffblog/archives/006185.html)
old.. post 3409 pag 171
io gli do tempo fino alla prossima settimana (dovrebbe uscire la 8800gs) come esce quella e vedo le sue potenzialità mi prendo la mobo :(
mi associo...
la prendiamo assieme:D
sono stufo di aspettareeeee:muro: :muro: :muro:
Sia il chipset sia la GPU saranno compatibili con Hybrid Crossfire e la tecnologia chiamata PowerXPress, cioè la possibilità di spegnere la GPU discreta in favore della IGP integrata nel chipset senza riavviare il sistema.
Non ci capisco più, PowerXPress sarà disponibile subito o a fine anno?
E' la cosa che mi interessa di più e su un notebook farebbe la differenza.
Grazie
"Il processore ATI Mobility Radeon HD 3600 Series esalta le capacità grafiche delle serie di notebook Asus M50 e F8", ha affermato Alvin Chou, Senior Notebook Product Manager di Asus. "Grazie alle innovative soluzioni grafiche di AMD siamo in grado di realizzare PC notebook caratterizzati da capacità avanzate di riproduzione di film e videogiochi HD accompagnate da una superiore autonomia delle batterie".
AMD ha presentato anche la sua piattaforma notebook identificata dal nome in codice di "Puma". In questa piattaforma il processore grafico ATI Mobility Radeon HD 3000 Series si accompagna ai processori per notebook AMD Turion Ultra e al nuovo chipset AMD RS780 per assicurare un entertainment mobile ad alta efficienza energetica. AMD prevede di introdurre sul mercato la piattaforma "Puma" nel secondo trimestre del 2008.
I processori ATI Mobility Radeon HD 3400 e ATI Mobility Radeon HD 3600 sono attualmente inseriti all'interno di notebook Asus. Nella prima metà del 2008 è prevista la disponibilità di notebook di altre marche.
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12526)
capitan_crasy
08-01-2008, 12:20
Non ci capisco più, PowerXPress sarà disponibile subito o a fine anno?
E' la cosa che mi interessa di più e su un notebook farebbe la differenza.
Grazie
la Tecnologia PowerXPress ha bisogno del chipset 780G/780M + una GPU serie HD3000 a 55nm in quando introducono la tecnologia ATI Power Play ( le GPU a 65nm non sono supportate ) + i driver in grado di effettuare il passaggio da GPU discreta e GPU integrata.
Se per le prime due non si sono problemi può darsi che AMD non abbia ancora pronti i catalyst in grado di eseguire il PowerXPress.
Comunque la serie 780 con grafica integrata non è ancora uscita; quindi bisogna aspettare la presentazione per capirne di più.
Piccola nota:
Sembra che la tecnologia PowerXPress di AMD e HybridPower di Nvidia funzionino solo su Windows Vista...
RadioactiveToy
08-01-2008, 12:30
Piccola nota:
Sembra che la tecnologia PowerXPress di AMD e HybridPower di Nvidia funzionino solo su Windows Vista...
Azz :muro:
Questa non è affatto una buona notizia, speriamo non sia confermata perché di passare a vista non ne ho la minima intenzione :sperem:
Se per le prime due non si sono problemi può darsi che AMD non abbia ancora pronti i catalyst in grado di eseguire il PowerXPress.
Piccola nota:
Sembra che la tecnologia PowerXPress di AMD e HybridPower di Nvidia funzionino solo su Windows Vista...
Grazie delle info, devo dire che contrariamente a quanto credevo, implementare lo switch a caldo fra schede grafiche sembra parecchio difficile, sia AMD che NVidia è un sacco che ne parlano (mi ricordo che già un anno fa ai tempi del 690M lo si dava per imminente) e ad oggi non si è visto ancora niente, inoltre ho letto che anche Nvidia ha parecchie difficoltà nel farlo funzionare e mi è parso di capire che sia uno dei maggiori ostacoli all'avvento a breve del chipset 8200 (per il resto già pronto). Ti risulta?
capitan_crasy
08-01-2008, 17:26
Grazie delle info, devo dire che contrariamente a quanto credevo, implementare lo switch a caldo fra schede grafiche sembra parecchio difficile, sia AMD che NVidia è un sacco che ne parlano (mi ricordo che già un anno fa ai tempi del 690M lo si dava per imminente) e ad oggi non si è visto ancora niente, inoltre ho letto che anche Nvidia ha parecchie difficoltà nel farlo funzionare e mi è parso di capire che sia uno dei maggiori ostacoli all'avvento a breve del chipset 8200 (per il resto già pronto). Ti risulta?
il ritardo di Nvidia è da imputare alle difficoltà nel portare i nuovi chipset a 65nm; ( così dicono alcune voci, altre parlano di un disinteresse nel mettere sul mercato un concorrente del chipset AMD serie 7 ) ricordo che questo Nforce serie 7 non adottano il Southbridge come succedeva nella serie precedente e di conseguenza è molto più complesso da realizzare e sviluppare...
HybridPower è solo un opzione interessante ma non necessaria a far funzionare il chipset...
http://blogs.zdnet.com/hardware/?p=1119&page=1
ragazzi per ora son passato ad intel.. ma si sa come funzino questi phenom anche in overclock? magari se vanno bene col passaggio a ddr3 ritorno ad amd
Abbiamo chiesto una intervista con Hector Ruiz, e ci danno a Phil Hester, il top della linea o FX della gerarquia interna di AMD quando parliamo della tecnologia. Rendimenti, problemi, fanboys e +, da Las Vegas - Nevada (capitale mondiale di tutto lo che sembra elegante ma nn lo é).
Phil Hester é un veterano con 30 anni nella industria della tecnogia. Oggi giorno é il CTO, Chief Technology Officer, o Direttore della Tecnologia di AMD, e vice-presidente della societá. Siamo qui x parlare del Phenom, Erratas e rendimento, e quando vogliamo parlare di queste cose Phil é il nostro uomo.
Puó spiegare ai nostri lettori in che consiste il bug ke il Phenom? Nei nostri laboratori abbiamo cercato di riprodurlo ma nn ci siamo riusciti.
Normalmente é impossibile ricreare il bug TLB in una situazione di utente normale. L'unico modo per avere questo errore é avere un ambiente tipo server, dove sotto il massimo stres, con tantissime richieste, puó manifestarsi. É qualcosa difficile e poco realista che succeda in un ambiente da navigazione.
Allora se nn é un prob cosí importante, xché sistemarlo??
Vogliamo essere sicuri che i nostri processori siano completamente liberi da errori. Dove e quando teoricamente il Phenom nn ha molti problemi con il bug TLB, lo ripararemo. Siamo riusciti a riprodurre il problema solo in poche occasioni, fino a quando esista la minima possibilitá che si produca il bug noi cercheremo di soluzionarlo.
É un prob da soluzionare in modo prioritario o é solo uno dei tanti nella lista degli errori del Phenom – come quella che hanno tutti i processori del mondo?
É semplice, é un bug giá identificato e nella prossima rev del micro nn ci sará.
Quando uscirá al mercato il Phenom 9900? Oggi giorno ce l'hanno praticamente tutti i siti + importanti, peró nn é ancora disponibile nel mercato.
Questo prodotto sará lanciato durante il secondo trimestre di quest'anno. Per il momento nn stiamo dando una data in particolare.
Parliamo della scalata alle frequenze. Quando disegnarono il Phenom, si speravano che il giorno della presentazione il modello top della gamma avesse meno di 2,3GHz?
Stá un po sotto rispetto le nostre aspettative, nonostante tutto questa nuova architettura funziona molto bene. Quando disegni una nuova architettura, il personale responsabile della produzione ti presenta degli studi su come il disegno funzionerá sotto diverse condizioni. Quando inizi la fabbricazioni in volumi, ricevi la info reale di come la produzione e il rendimento risultano essere. Nel caso del Phenom, la distribuzione estatistica progettata é stata differente dalla reale, ma é qualcosa che si puó soluzionare con il tempo, aggiustando ratios nei transistors.
Che tipo di frequenza pensano raggiungere con il Phenom a 65nm?
Nn parliamo di frequenze specifiche, ma la domanda che ci dobbiamo fare é: quanto lavoro fa una cpu in ogni ciclo di lavoro?? Una cpu ke corre a 2,5GHz puó correre + rapidamente che una di 5GHz, sí se la prima fa + del doppio di istruzione x ogni ciclo. Da parte nostra speriamo continare a essere il Lider nel rendimento.
Si aspettano un maggior rendimento a pari frequenza con i Yorkfield (cpu a 4 nucli e a 45nm di Intel)?
Si, é una comparazione tra mela e mela. Intel si é infocata molto nella litografía (Manufacturing), dovremmo raccontare una storia dettagliata su......lo che cerchiamo di fare é una buona combinazione tra il rendimento litográfico (produttivo) e dei transistors.
Quello che Intel nn fa pubblico, é che il suo rendimento del Manufacturing nn é lo stesso al principio che a 5 o 6 mesi + tardi. Quando hanno introdotto i loro transistors nel 45nm, le nostre cpu a 65nm avevano un miglior rendimento produttivo (yields), xché loro erano alla 1º generazione in 45 mentre noi eravamo alla 3º o la 4º nei 65. A Intel gli piace dire che sta un anno avanti in litografía che il resto della industria, noi nn lavoriamo cosí. Noi ci chiediamo dove siamo in quanto a rendimento per transistor, e guardando cosí le cose, crediamo che abbiamo una differenza tecnologica di solo 4 mesi.
Come pretende affrontare la pressione dei prezzi che Intel puó fare con un prodotto a 45nm?
Credo che dovrebbe chiedere a Intel che tipo di yields (rendimento produttivo) sta avendo in 45nm. Se ti rispondono che sono buoni, chiedgli xché nn sta vendendo tutti i suoi prodotti con questa tecnologia. (Nota: Mentre stavamo finendo la intervista, Intel anunció 16 prodotti a 45nm).
Hai letto l'articolo sulla compatibilitá dei Phenom su mobo AM2 pubblicato da Tom´s Hardware?
No, nn l'ho letto.
Ok, basicamente dice che su 10 mobo AM2 che hanno provato, solo due funzionarono con Phenom.
Hanno aggiornato le bios??
Le ultime che hanno potuto incontrare
La unica cosa che ho sentito é che le bios nn sono ancora arrivate. La parte lógica e elettrica delle mobo é completamente compatible con Phenom, noi lo abbiamo provato nei nostri laboratori e funzionano bene. Il punto sta nella coordinazione delle attualizzazione della Bios, credo che dovrebbero chiederle ai fabbricanti le respettive Bios.
AMD nn sta lavorando con i fabbricanti?
Lavoriamo con loro, abbiamo una piattaforma valida, il problema é che nn sappiamo che tipo di cicli interni tengono per le loro cose.
Dopo l'episodio in Lake Tahoe, la poca disponibilitá durante le prime settimane e la inesistente diponibilitá di bios attualizzate, tutto portava a pensare che il Phenom é stato lanciato xché si doveva lanciare, pensate lo stesso?
Questo dipende da quello che la gente si aspetta. Alcune volte ci criticano xché tutti vogliono vedere la nostra ultima tecnologia il + presto possibile, e questa volta ci criticano xché é stato fatto tutto presto. Abbiamo bisogno di trovare un punto corretto per i nostri futuri lanciamenti.
Dopo che AMD ha firmato con Dell, sembrava che lasciarono da parte a quelli che gli hanno dato da mangiare nel passato, gli entusiasti. Che gli dice a loro??
Se guardiamo indietro al 4º trimestre del 2006 e al 1º del 2007, ci costó molto lavoro fabbricare in volumi per poter vendere prodotti agli OEM (Dell e company). Credo che il commento é giusto, ma oggi le cose sono un po + bilanciate.
Fabbricazione in volumi, quali sono i piani?
Seguiremo a lavorare con UMC e TSMC nel lato dei grafici e della elettronica di consumo (ATi), e nel caso del processatore centrale, continuamo con il nostro modello híbrido, con le nostre fabbriche e con l'appoggio di Chartered. Nn ci saranno cambi a corta o a lunga distanza, crediamo che questo modello funziona molto bene.
Clicca qui... (http://www.chilehardware.com/Articulos/AMD/Entrevista-con-Phil-Hester%3A-CTO-de-AMD-200801081922.html)
grazie della traduzione, ma potresti non scrivere con le k? :muro:
grazie della traduzione, ma potresti non scrivere con le k? :muro:
Scusa é una brutta abitudine che ho preso qui in spagna
ragazzi mi date un'idea delle prestazioni di questi proci e possibilità di overclock?
capitan_crasy
09-01-2008, 09:49
http://blogs.zdnet.com/hardware/?p=1119&page=1
Grazie per la segnalazione....
X esticbo:
Ottimo lavoro...;)
Peccato che non possa intervistarlo io il buon Phil Hester... :muro:
ragazzi mi date un'idea delle prestazioni di questi proci e possibilità di overclock?
Nella prima pagina, 6 post trovi molte recensioni...
Non ho capito il senso dell'ultima risposta... la domanda parla di rendimento a pari frequenza con Yorkfield ma la risposta mi sembra che non centri un fico secco... :confused:
Non ho capito il senso dell'ultima risposta... la domanda parla di rendimento a pari frequenza con Yorkfield ma la risposta mi sembra che non centri un fico secco... :confused:
Dice ke si, poi inzia una storia assurda ke é stata una palla tradurre anche se tutta la intervista é un po pallosa.
capitan_crasy
09-01-2008, 10:44
Ormai è una certezza, AMD lancerà il Phenom 9700 a 2.40Ghz entro fine gennaio.
Questa CPU è stata bloccata a novembre da AMD per il famoso Bug chiamato TLB, dove per parole della stessa AMD sarebbe stato posticipato e prodotto con il nuovo step B3 nella prima parte del 2008.
Ora però sono moltissimi gli shop che hanno in listino questa CPU e in un noto sito on-line italiano la CPU viene proposta a € 264,90 ( disponibilità tra 2-15 giorni ).
La sigla OPN è HD9700XAGDBOX con le sigle XA che dovrebbe rappresentare il TDP a 125W.
Resta da capire questa inaspettata retromarcia da parte di AMD su questa CPU...:boh:
Shang Tsung
09-01-2008, 11:02
Resta da capire questa inaspettata retromarcia da parte di AMD su questa CPU...:boh:
Io la mia l'ho detta e la ribadisco, riguardo a questa faccenda: sinceramente mi sorprendo che l'abbiano ritirata dall'inizio; i bug dei b2 ce li hanno tutte quelle cpu, anche se all'inizio avevano detto che era solo da certe freq in su (2,4 in su) invece ce li hanno tutti i b2 quei problemi...quindi?
Chissa, magari hanno fatto cosi' perchè ne avevano sfornati troppo pochi e non volevano fare la figuraccia di sentirsi dire" guarda, non sono riusciti nemmeno a fare in quantità dei 2,4 pure buggati"
Chissà!
billuzzo
09-01-2008, 11:08
Oppure avranno testato nei laboratori ancora di più questo modello di cpu proprio per non riskiare che il bug si verifichi nell'utilizzo normale.Ora che sono sicuri che il bug nn si verifica la cacciano fuori lo stesso , infine x amd in questo periodo tutto quello che butta fuori e vende fa brodo e cassa e ne ha bisogno più che mai in questo momento.Poi con il successo step rivolveranno i vari problemi come anticipato da molti!Attendiamo e vediamo che succede
Mintaka84
09-01-2008, 13:04
o forse perchè la richiesta per le altre due cpu è risultata maggiore di quanto ci si aspettava.... questo ha indotto a buttare sul mercato anche la 9700 ...!?
capitan_crasy
09-01-2008, 14:14
Tom´s Hardware.com ha testato 10 schede mamme AM2 per verificare la compatibilità sulla nuova CPU K10 Phenom.
Il loro risultato è stato molto scarso, infatti solo due delle dieci schede mamme provate è riuscita a gestire il Phenom...
La prova è di quanlche settimana fa, ma non ho voluto segnalata in questo Thread...
Aspettavo la stessa prova su Tom's Italia, ma dato che ritarda ho voluto analizzare questo Test che ha volte arriva al ridicolo...
Analisi nel dettaglio:
1) Asus Crosshair (Nvidia nForce 590 SLI)
Bios utilizzato: 0904
Compatibilità Phenom: Si
Nessun problema, Asus ha dichiarato più volte che questa scheda mamma è pienamente compatibile con i K10 Phenom.
2) Asus M2A-VM HDMI (AMD690G)
Bios utilizzato: 1603
Compatibilità Phenom: SI
Idem come sopra, Asus ha dichiarato più volte che questa scheda mamma è pienamente compatibile con i K10 Phenom.
3) Biostar TForce 590 SLI Deluxe (Nvidia nForce 590 SLI)
Bios utilizzato: N5SAA521
Compatibilità Phenom: NO
Biostar non ha mai dichiarato che questo modello di scheda mamma sia compatibile con il K10 Phenom causa mancanza del bios adatto, quindi non capisco la scelta di Tom's nel testare questa scheda mamma...
4) Epox MF570 SLI (Nvidia nForce 570 SLI)
Bios utilizzato: 06.12.22
Compatibilità Phenom: NO
Epox è fallita già da parecchi mesi, è improbabile che usciranno bios per i K10 Phenom quando l'azienda non esiste più; quindi la prova di Tom's su questa scheda è da considerarsi ridicola!!!:mad:
5) Foxconn C51XEM2AA (Nvidia nForce 590 SLI)
Bios utilizzato: 612W1P36
Compatibilità Phenom: NO
Foxconn non ha ancora rilasciato un solo bios per il K10 Phenom, quindi perchè eseguire la prova con un bios vecchio di quasi 10 mesi???:mc:
6) Gigabyte GA-M57SLI-S4 (Nvidia nForce 570 SLI)
Bios utilizzato: F12
Compatibilità Phenom: SI ( rev: 1.0/1.1/2.0)
La Gigabyte GA-M57SLI-S4 ha il supporto ufficiale dal K10 Phenom compreso il bios.
Ora perchè ha tom's non funziona il Phenom su questa scheda?
Perchè i signori hanno usato una versione pre-produzione ( la 0.2 ) mentre le versioni compatibili sono 1.0/1.1/2.0!!!
Non ho parole...:rolleyes:
7) Gigabyte GA-M59SLI-S5 (Nvidia nForce 590 SLI)
Bios utilizzato: F8H
Compatibilità Phenom: No ( bios non ancora disponibile )
Ce poco da dire quando questi si ostinano a provare il Phenom su schede mamme senza il bios adatto...
Ancora una volta hanno usato una scheda pre-produzione ( la 0.2 ) e sarà molto difficile che questa mamma abbia il supporto al Phenom anche con il bios adatto...
Recidivi!:doh:
8) Foxconn/Winfast K8M890M2MA-RS2H (VIA K8M890 chipset)
Bios Utilizzato: 641W1P41
Compatibilità Phenom: NO!
E' questa è l'apoteosi della prova!:eek:
Il chipset Via K8M890M non è MAI stato dichiarato compatibile con il K10 Phenom!!!:banned:
9) MSI K9A Platinum (ATI Crossfire Xpress 3200)
Bios utilizzato: 1.8
Compatibilità Phenom: NO ( bios non ancora disponibile )
Sul sito MSI la K9A Platinum non ha ancora il bios adatto...
No Bios K10 Phenom Ready, no Party...:read:
10) MSI K9NU Neo-V (ULi/Nvidia M1697)
Bios utilizzato: 1.7
Compatibilità Phenom: NO ( bios non ancora disponibile )
Sarà difficile che MSI faccia un bios per una scheda mamma non più in produzione.
E' ben strano però che Tom's su ben 9 schede MSI con già il bios per il K10 abbia scelto due mamme la quale non sono ancora disponibili i bios adatti...:stordita:
Conclusioni:
Ce poco da commentare!
Tom's con questa ridicola prova ha dimostrato di non avere la ben che minima idea di come funzione la compatibilità del K10 Phenom sul socket AM2.
Delle 10 schede mamme utilizzate solo 3 hanno il bios adatto per il Phenom, inoltre in una di esse ha usato una scheda mamma pre-produzione (Gigabyte GA-M57SLI-S4) che di fatto, anche con il bios adatto, non è compatibile per via della revisione...
Assolutamente incredibile la scelta di provare la Foxconn/Winfast K8M890M2MA-RS2H!
Questo chipset non sarebbe in grado di gestire il Phenom per un problema legato ad una particolare revisione del chipset VIA...
Personalmente non cè lo con Tom's in quando la sua prima prova del K10 Phenom è la più completa ed approfondita, non capisco proprio questa caduta di stile...
Per la prova completa Clicca qui... (http://www.tomshardware.com/2007/12/26/phenom_motherboards/index.html)
Le mobo socket AM2+ vanno bene anche per gli AM2? Perchè devo comprare una mobo per il mio 6400+ e vedendo quelle che supportano i Phenom (AM2+) nelle specifice di tutte ho letto "supporto AM2"... mi sbaglio oppure è così? se fosse così ne prendo una recente. grazie dell'aiuto
Le mobo socket AM2+ vanno bene anche per gli AM2? Perchè devo comprare una mobo per il mio 6400+ e vedendo quelle che supportano i Phenom (AM2+) nelle specifice di tutte ho letto "supporto AM2"... mi sbaglio oppure è così? se fosse così ne prendo una recente. grazie dell'aiuto
Si puoi comprarti tranquillamente una mobo AM2+
Capitano meno male che Phil Hester nn abbia visto le prove di Tom se no sarebbe molto + inc@zz@to che tu
ma insomma secondo voi mi conviene passare ad amd tra un po' con le dd3? o no? io le recensioni le ho viste ma per ora non ho le idee chiare
Tom´s Hardware.com ha testato 10 schede mamme AM2 per verificare la compatibilità sulla nuova CPU K10 Phenom.
Il loro risultato è stato molto scarso, infatti solo due delle dieci schede mamme provate è riuscita a gestire il Phenom...
La prova è di quanlche settimana fa, ma non ho voluto segnalata in questo Thread...
accorciatina :D
una rece così era meglio non farla a sto punto e come se prendessi una mobo con socket 775 e dicessi non ci entra il phenom :eek: (ma dai?!?!:oink: )
oltre questo mi sembra strano che ancora nessuno abbia fatto una rece con dei phenom con le mobo che ci sono in circolazione; io direi che bisogna un po' sbrigarsi se no campa cavallo che l'erba cresce :fagiano:
ma insomma secondo voi mi conviene passare ad amd tra un po' con le dd3? o no? io le recensioni le ho viste ma per ora non ho le idee chiare
Aspetta almeno che esca la Phenom B3 e poi deciderai
avete visto questa rece?
qui (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=961&num=1)
mi scuso se è già stata postata :banned: :D
capitan_crasy
09-01-2008, 14:52
avete visto questa rece?
qui (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=961&num=1)
mi scuso se è già stata postata :banned: :D
Grazie per la segnalazione...
qualcuno potrebbe gentilmente riassumere in breve cosa dice la rece per noi poveri ignoranti della lingua inglese...grazie
Grazie per la segnalazione...
dovere:)
niente ho già controllato io
qualcuno potrebbe gentilmente riassumere in breve cosa dice la rece per noi poveri ignoranti della lingua inglese...grazie
come da titolo le prestazioni del phenom in ambito linux :D
dovere:)
niente ho già controllato io
come da titolo le prestazioni del phenom in ambito linux :D
questo lo avevo intuito anche io:D :D :D
questo lo avevo intuito anche io:D :D :D
cosa vuoi sapere basta che guardi i grafici :D
beh in effetti si
credevo che si dicesse dell'altro...
quindi con il pinguino come vanno sti phenom?
Io ancora non sono riuscito a farmi un'idea precisa.. chi dice siano fantastici, chi disce siano fornetti lumacosi.. boh! E' difficile fare un'idea precisa, sinceramente ho sempre avuto amd ma adesso son passato ad intel, può darsi abbia sbagliato
Free Gordon
09-01-2008, 15:17
C'è poco da commentare!
Hai fatto l'intervento nel forum? :sofico:
Vorrei proprio sentire cosa risponde la redazione... :D
Metti il link al tuo intervento per favore?
Grazie.
Hai fatto l'intervento nel forum? :sofico:
Vorrei proprio sentire cosa risponde la redazione... :D
Metti il link al tuo intervento per favore?
Grazie.
6 passato ad intel free gordon alla fine
Free Gordon
09-01-2008, 15:56
Abbiamo chiesto una intervista con Hector Ruiz, e ci danno a Phil Hester, il top della linea o FX della gerarquia interna di AMD quando parliamo della tecnologia. Rendimenti, problemi, fanboys e +, da Las Vegas - Nevada.
Da questa intervista emergono particolari confortanti.
Mi piacerebbe fare molte domande al sudetto P.Hester per capire bene cosa hanno in mente per il 2008... :)
Cmq il tizio mi pare ottimista.
Free Gordon
09-01-2008, 15:57
6 passato ad intel free gordon alla fine
Volevo divertirmi un pò con l'OC e provare su un MIO sistema l'architettura CORE2 per benino. :)
Una notizia HWU: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuova-linfa-per-le-piattaforme-amd-live-ultra_23815.html
Riguarda una piattaforma software proprietaria...
...anche se non ho capito cosa è e a cosa serve...:stordita:
Una notizia HWU: http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=20479212
il link è sbagliato :D
non voglio mica rispondere a persone che non conosco :asd:
MonsterMash
09-01-2008, 16:54
Non so quanto sia attendibile la notizia, ma qui dicono che il bug TLB è presente anche nella revision B3 del phenom:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=172601
Ne dubito e comunque credo che sia stato chiarito dall'intervista che se io compro un phenom il bug e quasi sicuro che non si farà mai sentire.
speriamo che non sia vero :(
il link è sbagliato :D
non voglio mica rispondere a persone che non conosco :asd:
:doh: E si scusa...:rolleyes:
...ora puoi andare sicuro!!!;)
capitan_crasy
09-01-2008, 17:41
Hai fatto l'intervento nel forum? :sofico:
Vorrei proprio sentire cosa risponde la redazione... :D
Metti il link al tuo intervento per favore?
Grazie.
Aspettavo che Tom's Italia pubblicasse la recensione, ma per ora niente...
Non so quanto sia attendibile la notizia, ma qui dicono che il bug TLB è presente anche nella revision B3 del phenom:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=172601
:fiufiu: :ronf:
Non so quanto sia attendibile la notizia, ma qui dicono che il bug TLB è presente anche nella revision B3 del phenom:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=172601
Ho dato un'occhiata, in realtà la notizia viene da un sito francese, che dice di averlo saputo da uno di AMD al CES.
Il sito non mi sembra molto conosciuto quindi non saprei quanto può essere attendibile, io spero non sia vero....attendiamo conferme o smentite.
Se fosse attendibile parlano di un respin del B3 e tutto slittato di qualche mese.
Grillo.M
09-01-2008, 19:37
Aspettavo che Tom's Italia pubblicasse la recensione, ma per ora niente...
Si ma digliene 4 se traducono solamente, è ovviamente una recensione faziosa perchè ben pochi sanno tutte le sfumature che ci stanno dietro la compatibilità di AM2 con Phenom, bios e quant'altro.
Che soddisfazioni hanno a lavorare così? :mad:
Direi che il loro scopo non è di certo fare informazione con i loro articoli, pessimi.
capitan_crasy
09-01-2008, 19:40
Ecco la foto della Asus M3N-HT Deluxe con chipset Nvidia 780ASLI compatibile con il 3-.way SLI e Hybrid SLI.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080109204010_asusnewmobo200803.jpg
sembra piena di rame.. mi chiedo ancora l'effettiva utilità, chi overclocca i dissipatori ce li ha già, chi non overclocca di oslito non ha bisogno di tanto rame
io il phenom 9600 lo stò testando su una m3a32 e ne sono molto soddisfatto poi mi danno del pazzo ma secondo me sto procio non va poi cosi male ...
Questi nForce sono davvero calorosi a giudicare delle dimensioni dei dissipatori sia nelle versioni per Intel che per AMD.
MonsterMash
09-01-2008, 20:10
io il phenom 9600 lo stò testando su una m3a32 e ne sono molto soddisfatto poi mi danno del pazzo ma secondo me sto procio non va poi cosi male ...
Interessante. Puoi postare qualche prova? Lo stai usando a default?
Io stavo facendo un pensierino sul 9500, visto che si trova già a 170 euro in italia, ma sto cercando di resistere almeno fino ad una cpu step b3.
Ciao
Grillo.M
09-01-2008, 20:16
Questi nForce sono davvero calorosi a giudicare delle dimensioni dei dissipatori sia nelle versioni per Intel che per AMD.
Non vorrei sbagliare ma i dissipatori che vedi sono gli stessi che monta Asus nella versione con chipset AMD di questa scheda (versione WiFi). Anzi sono gli stessi così ne fanno una sola versione e risparmiano.
Però non mi sembrava che la serie 7 di AMD consumasse tanto come watt.
MonsterMash
09-01-2008, 20:23
Non vorrei sbagliare ma i dissipatori che vedi sono gli stessi che monta Asus nella versione con chipset AMD di questa scheda (versione WiFi). Anzi sono gli stessi così ne fanno una sola versione e risparmiano.
Però non mi sembrava che la serie 7 di AMD consumasse tanto come watt.
Al contrario, la serie 7 dell'amd leggevo che consuma pochissimi watt. Del resto la stragrande maggioranza delle schede che li montano usano dissipazione passiva, e solo per le schede top di gamma (con 790fx) si usano dissipatori in rame o con heatpipe. Che tra l'altro io credo servano più per fare scena che per altro...
Ciao!
Grillo.M
09-01-2008, 20:32
Al contrario, la serie 7 dell'amd leggevo che consuma pochissimi watt.
Si, intendevo questo...forse non mi ero spiegato :)
Trovo buona l'idea di mettere le alette anche sul chipset, il mio 570ultra d'estate è bello caldo, e senza overclock di nessun tipo.
MonsterMash
09-01-2008, 20:44
Si, intendevo questo...forse non mi ero spiegato :)
Trovo buona l'idea di mettere le alette anche sul chipset, il mio 570ultra d'estate è bello caldo, e senza overclock di nessun tipo.
Già, ma l'nforce4 è tra i chipset più caldi di sempre! Io l'avevo messo a liquido, e nonostante questo a volte toccava i 40 gradi!
Già, ma l'nforce4 è tra i chipset più caldi di sempre! Io l'avevo messo a liquido, e nonostante questo a volte toccava i 40 gradi!
ommioddio non fatemi ricordare gli nforce 4... unici chipset che sulla maggior parte delle mobo decenti avevano dissipazione attiva ed erano comunque bollenti!
Comunque vedo che anche su forum il phenom inizia a diffondersi un po'... bene bene, fate qualche prova (ma non fate saltare l'ALI né!)
Mintaka84
09-01-2008, 22:30
io il phenom 9600 lo stò testando su una m3a32 e ne sono molto soddisfatto poi mi danno del pazzo ma secondo me sto procio non va poi cosi male ...
mi sa che sei il primo del thread ad averne uno :)
facci sapere qualche cosa su come funzia :) ciauz
Shang Tsung
10-01-2008, 00:14
Forse sarebbe buona cosa mettere un warning in prima pagina (sempre che non ci sia già, è una vita che non la leggo) per la questione dei voltaggi della ram, in modo da avvertire che cosa puo' capitare. e grande come una casa!
Free Gordon
10-01-2008, 01:20
Ecco la foto della Asus M3N-HT Deluxe con chipset Nvidia 780ASLI compatibile con il 3-.way SLI e Hybrid SLI.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080109204010_asusnewmobo200803.jpg
Ammazza quanto rame!! :D
Interessante. Puoi postare qualche prova? Lo stai usando a default?
Ciao
allora ti do la configurazione che è AMD pheno 9600 su ASUM3A32-MVP 2 gb DDR2 800 kingston (vga in test ATI HD 3870 sapphire , XFX 8800GTS 512 Alpha dog)
in 3d mark 05 (confix) 3870 liscia Phenom a 2.6 (no overwolt) 15.490
in 3d mark 06 3870 liscia Phenom a 2.3 11.435
il proc l'ho tirato fino a 2.8 stabilmente ora finisco altri test con la hd e poi ripasso alla 8800gts con cui però posso dirvi che Crysis DX9 winxp 32 phenon a 2.6 CPU 1280x1024 dettagli hight demo 3 faccio max 54.32- 42,94 med - 16.00 min che sinceramente non mi sembra male
capitan_crasy
10-01-2008, 09:25
Ecco una nuova immagine della scheda mamma Foxconn A79A-S con chipset AMD 790FX e SB700:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080110102400_d72225b1-3f47-4b6f-a2c4-21eac73902c5.jpg
La scheda dovrebbe essere presentata a fine gennaio...
Bella mobo senza troppi dissipatore di rame sui chipset, nn come la Asus postata + in su.
capitan_crasy
10-01-2008, 09:56
Secondo OCW AMD avrebbe intenzione di lanciare il nuovo chipset 780G il 23 gennaio 2008 SOLAMENTE per il mercato cinese; il resto del mondo dovrà attendere la presentazione che si svolgerà al CEBIT 2008 previsto per 8 Marzo 2008!
:mad:
Pessime notizie arrivano anche dai driver per Hybrid Crossfire dove a quanto pare saranno pronti solamente nel mese di febbraio/marzo 2008!
:ncomment:
Il nome della soluzione grafica integrata del 780G dovrebbe essere HD Radeon 3250 (non confermato)...
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=70082)
ok ok ok allora piattaforma spider hd 3870 in crysis la ATI ne prende tante ma tante DX9 winxp 32 phenon a 2.6 CPU 1280x1024 dettagli hight demo 3 faccio max 39,58- 29,64 med - 10.64 min madoo che botta :muro: però non capisco perche la ati perda cosi con questo giocho , in compenso apprezzo di più la bonta dell phenom che con invida va molto bene
ok ok ok allora piattaforma spider hd 3870 in crysis la ATI ne prende tante ma tante DX9 winxp 32 phenon a 2.6 CPU 1280x1024 dettagli hight demo 3 faccio max 39,58- 29,64 med - 10.64 min madoo che botta :muro: però non capisco perche la ati perda cosi con questo giocho , in compenso apprezzo di più la bonta dell phenom che con invida va molto bene
scusami hai confrontato i risultati della 3870 con la 8800gts?
capitan_crasy
10-01-2008, 10:09
ok ok ok allora piattaforma spider hd 3870 in crysis la ATI ne prende tante ma tante DX9 winxp 32 phenon a 2.6 CPU 1280x1024 dettagli hight demo 3 faccio max 39,58- 29,64 med - 10.64 min madoo che botta :muro: però non capisco perche la ati perda cosi con questo giocho , in compenso apprezzo di più la bonta dell phenom che con invida va molto bene
OT
E' uscita la nuova patch di Crysis, la quale promette un boost di circa il 10% in più...
Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/13894)
Fine OT
p.s. è uscita una nuova rece tom's qui (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071219) phenom vs x2 (devo ancora leggerla :D )
l'ho letta.. in sotanza dice che rispetto alla precedentearchitettura il miglioramento c'è ma inferiore al 25% dichiarato.. e che ancora non essendoci il top della gamma non si possono fare paragoni definitivi con i core 2 duo
capitan_crasy
10-01-2008, 10:18
Tom's Italia pubblica una recensione sul Phenom ES 9900 a 2.60Ghz VS Athlon64 X2 5600+ a 2.60Ghz.
Nella prova sono stati disattivati i vari core portando un confronto single Core K10 Vs single Core K9.
Il K10, a parità di clock, è in media più veloce di circa il 20% (media) del 5600+...
In parole povere per allinearsi a un core K10 B2 a 2.60Ghz bisogna avere un core K9 a 3.00Ghz/3.10Ghz
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071219)
certo.. mi pare usassero un 6000+ però.. boh
comuqnue si vede che non è il 25% più veloce a parità di clock ma in media del 15-20%
OT
E' uscita la nuova patch di Crysis, la quale promette un boost di circa il 10% in più...
Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/13894)
Fine OT
ora ci provo intanto appena fatto ottenuto il nuovo risultato
in 3dmark06 phenom a 2.760 con HD3870 liscia 11.768
capitan_crasy
10-01-2008, 10:27
certo.. mi pare usassero un 6000+ però.. boh
comuqnue si vede che non è il 25% più veloce a parità di clock ma in media del 15-20%
Edit!
MonsterMash
10-01-2008, 10:28
allora ti do la configurazione che è AMD pheno 9600 su ASUM3A32-MVP 2 gb DDR2 800 kingston (vga in test ATI HD 3870 sapphire , XFX 8800GTS 512 Alpha dog)
in 3d mark 05 (confix) 3870 liscia Phenom a 2.6 (no overwolt) 15.490
in 3d mark 06 3870 liscia Phenom a 2.3 11.435
il proc l'ho tirato fino a 2.8 stabilmente ora finisco altri test con la hd e poi ripasso alla 8800gts con cui però posso dirvi che Crysis DX9 winxp 32 phenon a 2.6 CPU 1280x1024 dettagli hight demo 3 faccio max 54.32- 42,94 med - 16.00 min che sinceramente non mi sembra male
Che sistema di raffreddamento usi? E con che vcore sei arrivato a 2800mhz? Ho letto talmente tante cose brutte sulla capacità di OC di questa cpu nelle varie recensioni che un conforto da parte tua mi farebbe bene :D.
Se sei ad aria e sei arrivato a 2800mhz, con il liquido è probabile che si riesca a toccare i 3000mhz con un po' di overvolt in più.
Ciao!
MonsterMash
10-01-2008, 10:29
Il 20% ( media ) in per un Quad core a parità di clock è da considerarsi un risultato penoso.
Significa che un K10 Dual core va come un K9!!!
Bisogna però vedere se i 4 core erano sfruttati, o se il 20% in più è a parità di clock e, soprattutto, a parità di core.
Il 20% ( media ) in per un Quad core a parità di clock è da considerarsi un risultato penoso.
Significa che un K10 Dual core va come un K9!!!
si ma se non ho capito male li si parla di un core k10 vs un core k9, o ho capito male io? gli altri erano spenti
letsmakealist
10-01-2008, 10:39
Il 20% ( media ) in per un Quad core a parità di clock è da considerarsi un risultato penoso.
Significa che un K10 Dual core va come un K9!!!
Nel tentativo di realizzare un vero confronto tra i core, abbiamo utilizzato solo un core, spegnendo tutti gli altri.
in quei bench hanno utilizzato un solo core per processore.
e quindi confermano che il singolo core K10, a parità di clock, è più prestante del 20% circa rispetto singolo core K9.
un risultato ottimo secondo me.
i problemi del phenom sorgono quando si valuta la cpu con tutti i core attivi.
è lì che le cose non funzionano come dovrebbero.
sono ad aria con dissipatore boxxato hehehehe
235 x 12 = 2.820 e non ho overw quindi sono ancora 1,344v :D :D :D
sono curioso di trovare il limite ad ariahehehe
lor68pdit
10-01-2008, 10:45
Tom's Italia pubblica una recensione sul Phenom ES 9900 a 2.60Ghz VS Athlon64 X2 5600+ a 2.60Ghz.
Il K10, a parità di clock, è in media più veloce di circa il 20% (media) del 5600+...
In parole povere per allinearsi a un K10 B2 a 2.60Ghz bisogna avere un K9 a 3.00Ghz/3.10Ghz
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071219)
Ma allora mi chiedo una cosa: perchè questa prova non l'hanno fatta con il 6400+ che è il top di gamma X2? Ovviamente con test a parità di frequenza e con singolo core per processore? Forse l'hanno fatta e si sono resi conto che l'X2 andava meglio? Hanno fatto una recensione del 6000+vs Phenom per non fare brutta figura tra 6400+ vs Phenom? Questa recensione mi dice solo la differenza tra l'uno e l'altro e basta. Mi dice che il mio 6000 me lo posso tenere per un bel pezzo!!!
capitan_crasy
10-01-2008, 10:48
in quei bench hanno utilizzato un solo core per processore.
e quindi confermano che il singolo core K10, a parità di clock, è più prestante del 20% circa rispetto singolo core K9.
un risultato ottimo secondo me.
i problemi del phenom sorgono quando si valuta la cpu con tutti i core attivi.
è lì che le cose non funzionano come dovrebbero.
Ostrega; ghè vedi pu'!!!
:doh: :doh: :doh:
Devo andare dall'oculista a cambiare gli occhiali!!!
cosi nessuno può darmi del banfa :sofico:
lor68pdit
10-01-2008, 10:54
Capitan crasy Cosa vorresti dire?
cosi nessuno può darmi del banfa :sofico:
l'immagine è un po' troppo piccola :D non si vede un tubo
Ma dopo 177 pagine di thread c'è qualcuno che ha sto phenom o è ancora aria fritta?
capitan_crasy
10-01-2008, 11:01
cosi nessuno può darmi del banfa :sofico:
Immagine troppo piccola..
ti consiglio di usare pctunerup.com per postare le immagini...
Clicca qui... (http://www.pctunerup.com/up/)
Capitan crasy Cosa vorresti dire?
Credevo che la prova di Tom's era Quad core VS Dual core; invece è single core K10 VS single core K9...
capitan_crasy
10-01-2008, 11:03
Ma dopo 177 pagine di thread c'è qualcuno che ha sto phenom o è ancora aria fritta?
La media del K10 Quad core B2 è del 10/15% in meno se paragonato ad un Quad core Intel a parità di clock...
Con lo step B3 le cose dovrebbero migliorare del 10/15%...
ma come madonna si fa a postare immagini + grandi ?
:mad: :mad:
greeneye
10-01-2008, 11:05
Avevo letto il testy qualche tempo fa e non sarei così ottimista.
Quando è attivo un solo core questo ha tutta la cache L3 per lui, con gli altri in funzione non è così.
lor68pdit
10-01-2008, 11:07
Immagine troppo piccola..
ti consiglio di usare pctunerup.com per postare le immagini...
Clicca qui... (http://www.pctunerup.com/up/)
Credevo che la prova di Tom's era Quad core VS Dual core; invece è single core K10 VS single core K9...
Allora, fai una cosa.
Se ho dimenticato gli occhiali, probabilmente devi ancora inserire le ram nel cervello e leggi bene tra la prima e la seconda riga cosa avevo scritto.
In ogni caso ho scritto una mia opinione e mi sembra che in Italia ci sia ancora la libertà di parola.
Buona giornata
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110120541_2825.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110120541_2825.jpg)
grazie capitano
Allora, fai una cosa.
Se ho dimenticato gli occhiali, probabilmente devi ancora inserire le ram nel cervello e leggi bene tra la prima e la seconda riga cosa avevo scritto.
In ogni caso ho scritto una mia opinione e mi sembra che in Italia ci sia ancora la libertà di parola.
Buona giornata
penso tu abbia frainteso , cmq manteniamo calmi i toni ;)
capitan_crasy
10-01-2008, 11:13
Allora, fai una cosa.
Se ho dimenticato gli occhiali, probabilmente devi ancora inserire le ram nel cervello e leggi bene tra la prima e la seconda riga cosa avevo scritto.
In ogni caso ho scritto una mia opinione e mi sembra che in Italia ci sia ancora la libertà di parola.
Buona giornata
no aspetta un momento il mio post non era riverito a te...
Ho quotato letsmakealist per dire che IO non ci vedo più e che devo andare dall'oculista a rifarmi gli occhiali!!
La media del K10 Quad core B2 è del 10/15% in meno se paragonato ad un Quad core Intel a parità di clock...
Con lo step B3 le cose dovrebbero migliorare del 10/15%...
ma non doveva mica spaccare il mercato di intel
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110120541_2825.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110120541_2825.jpg)
grazie capitano
scusa ma come fai ad avere il pci-e a manetta dovresti essere a metà con 100mhz :confused:
ecco questo non me lo spiego come non comprendo il fatto che mi da il moltipicatore max a 11,5 mentre e a 12 bhòòò :confused: tra l'altro l'over lo faccio da bios non dal pannelllo di AMD
MonsterMash
10-01-2008, 11:26
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110120541_2825.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110120541_2825.jpg)
grazie capitano
Il clock del pci-e mi suona strano.
Cmq, se sei arrivato a 2800 a vcore default, non si dovrebbero avere problemi ad arrivare a 3ghz con overvolt ed un raffreddamento a liquido. E se a parità di core e frequenza il phenom va meglio del k9 di un 20%, questo significa che sarebbe come avere un k9 a 3600mhz, con in più due ulteriori core da utilizzare quando il software lo permetta.
E se davvero lo step b3 porterà vantaggi sia prestazionali che in frequenza, il panorama potrebbe essere meno brutto di quello che si detto fino ad ora.
Il clock del pci-e mi suona strano.
Cmq, se sei arrivato a 2800 a vcore default, non si dovrebbero avere problemi ad arrivare a 3ghz con overvolt ed un raffreddamento a liquido. E se a parità di core e frequenza il phenom va meglio del k9 di un 20%, questo significa che sarebbe come avere un k9 a 3600mhz, con in più due ulteriori core da utilizzare quando il software lo permetta.
E se davvero lo step b3 porterà vantaggi sia prestazionali che in frequenza, il panorama potrebbe essere meno brutto di quello che si detto fino ad ora.
già infatti non mi sembra che vada così male
anche il vcore e settato al massimo ma è impossibile che sia il massimo 1.25 io con la kn9s dell abit con overdrive mi dava la possibilità di arrivare a 2.0v
p.s. adesso è con il dissi stock dici che non c'è la ad arrivare a 3.2ghz con un dissi mogliore e non a liquido? ma più o meno quant ogli consumerebbe :asd:?
infatti il vcore è a 1,344 non me lo spiego ...... credo che il prog Che sta sulla piastra di asus abbia un problema ora provo a tirarlo giù dal sito di amd
nel frattempo 240 x 12 = 2880 fatto un 3dmark 06 risultato 11.709 sono sceso ma la cpu ha retto
uhmmm è ora di cambiare scheda video ...da adesso in poi sotto con la 8800gts 512
MonsterMash
10-01-2008, 11:35
ma non doveva mica spaccare il mercato di intel
Quanto ci mancavi, safendi... :D
capitan_crasy
10-01-2008, 11:45
infatti il vcore è a 1,344 non me lo spiego ...... credo che il prog Che sta sulla piastra di asus abbia un problema ora provo a tirarlo giù dal sito di amd
nel frattempo 240 x 12 = 2880 fatto un 3dmark 06 risultato 11.709 sono sceso ma la cpu ha retto
uhmmm è ora di cambiare scheda video ...da adesso in poi sotto con la 8800gts 512
posta qualche foto di CPU-Z ( 1.42 )...;)
lor68pdit
10-01-2008, 11:45
infatti il vcore è a 1,344 non me lo spiego ...... credo che il prog Che sta sulla piastra di asus abbia un problema ora provo a tirarlo giù dal sito di amd
nel frattempo 240 x 12 = 2880 fatto un 3dmark 06 risultato 11.709 sono sceso ma la cpu ha retto
uhmmm è ora di cambiare scheda video ...da adesso in poi sotto con la 8800gts 512
Deduco tu stia provando un phenom con mobo M3a32 con chipset 790, altrimenti l'amd overdrive non funzionerebbe. Dicci la configurazione in prova
Quanto ci mancavi, safendi... :D
lo so, vi mancava la voce della verità :D :D
CONFIGURAZIONE :
AMD phenom 9600
ASUS3A32-MVP
2 gb DDR2 800 kingston
HD maxtor 320gb sata 2
Fino ad ora Shappire HD3870
da adesso in avanti XFX 8800gts 512 alpha dog ed
con la xfx il sistema crasha ......... faccio un formattone e riparto
lor68pdit
10-01-2008, 12:23
con la xfx il sistema crasha ......... faccio un formattone e riparto
Non è troppo alto l'HT? se il phenom lavora a 1800Mhz e lo tieni a 2200 e rotti crasha( vedi screen pannello amd pag precedente).
dagon1978
10-01-2008, 13:04
hola! tornato da una lunga e riposante vacanza
speravo di trovare qualche novità interessante, ma ancora tutto langue giusto?
si ha un'idea di quando uscirà il B3?
ho già dato un occhio in prima pagina, ma mi pare che non ci siano grandi differenze da quello che si sapeva a dicembre...
p.s.
auguri a tutti :D
vale la pena un PHENOM 9500 step b a euro 169,90 ?
con ati non crashava ora comunque formatto e riparto....
lor68pdit
10-01-2008, 14:11
vale la pena un PHENOM 9500 step b a euro 169,90 ?
Se proprio vuoi un phenom prendi almeno il 9600
beh dai, se rimane a 2.88ghz a vcore def non è niente male. Spero che almeno i 3ghz ad aria si riescano a prendere!
Secondo me il pc a ross74 crasha per l'HT troppo alto (2.2ghz contro 1.8ghz)... prova ad abbassare il molti dell'HT!!
capitan_crasy
10-01-2008, 14:41
hola! tornato da una lunga e riposante vacanza
speravo di trovare qualche novità interessante, ma ancora tutto langue giusto?
si ha un'idea di quando uscirà il B3?
ho già dato un occhio in prima pagina, ma mi pare che non ci siano grandi differenze da quello che si sapeva a dicembre...
p.s.
auguri a tutti :D
Ciao e ben tornato: :)
Riassunto:
Phenom B2 9100E 1.80Ghz a 65W in uscita a gennaio/febbraio
Phenom B2 9700 2.40Ghz in uscita a fine gennaio
Phenom B3: Approvazione Step in corso, entrata in produzione in volumi entro febbraio/marzo con disponibilità sul mercato dopo due mesi circa.
Phenom B4 o C1: Inizio testing sul silicio entro marzo/aprile; inizio produzione i volumi stimata entro agosto...
lor68pdit
10-01-2008, 14:42
beh dai, se rimane a 2.88ghz a vcore def non è niente male. Spero che almeno i 3ghz ad aria si riescano a prendere!
Secondo me il pc a ross74 crasha per l'HT troppo alto (2.2ghz contro 1.8ghz)... prova ad abbassare il molti dell'HT!!
Infatti l'avevo fatto presente il discorso dell'HT. Spero l'abbia letto
dagon1978
10-01-2008, 15:21
Ciao e ben tornato: :)
Riassunto:
Phenom B2 9100E 1.80Ghz a 65W in uscita a gennaio/febbraio
Phenom B2 9700 2.40Ghz in uscita a fine gennaio
Phenom B3: Approvazione Step in corso, entrata in produzione in volumi entro febbraio/marzo con disponibilità sul mercato dopo due mesi circa.
Phenom B4 o C1: Inizio testing sul silicio entro marzo/aprile; inizio produzione i volumi stimata entro agosto...
gentilissimo, cmq sono sempre più in ritardo purtroppo, speriamo almeno che il B3 porti davvero quel boost che serve
degli opteron nessuna notizia? tutto bloccato in attesa del B3 immagino
e mi domando a cosa serva un phenom a 1.8ghz, avevano un senso gli opty, ma i phenom? bah
Ciao avete giá letto da tom questo??:
AMD Phenom vs. Athlon: confronto diretto
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071219)
Ciao avete giá letto da tom questo??:
AMD Phenom vs. Athlon: confronto diretto
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071219)
:old: :asd: già postato
ok baldi giovani allora formattato tutto reinstallato il sis buttato su la xfx 8800gts 512 lanciato 3dmark 06 con cpu a 2,644 risultato 12.540
ok baldi giovani allora formattato tutto reinstallato il sis buttato su la xfx 8800gts 512 lanciato 3dmark 06 con cpu a 2,644 risultato 12.540
ma di solito quanto si fa con un c2d?
Contrary to its earlier statements, AMD has now revealed that its 2.4GHz quad-core Phenom 9700 and 2.6GHz Phenom 9900 have both been delayed until the second quarter of 2008. AMD hasn't said how this will impact the introduction of the 2.8GHz and 3GHz parts that were originally projected for late in Q2, but these will almost certainly be delayed as well.
AMD does have a new Phenom planned for the first quarter, but the company is choosing to focus once again on power efficiency over performance. AMD hasn't released specifics, but has confirmed that the upcoming Phenom 9100E will be a low power part at an undisclosed frequency. Given the Phenom 9500's 95W TDP at 2.3GHz, it's reasonable to assume AMD is aiming for a TDP of ~65W. Assuming that AMD adheres to the rating system it has established with Phenom thus far, clockspeed should be around 1.8GHz.
It's not clear yet whether the delay of the Phenom 9600 and 9900 correspond to a delay with AMD's B3 stepping. Presumably B3—intended to fix the Phenom's much-publicized TLB erratum—is still on track and AMD is simply waiting for it to be ready before it launches new Phenom speed grades. The alternative would be to ship B2 9600/9900 parts almost immediately followed by B3 9600/9900 parts, which wouldn't make much sense for any company.
Rumors have also surfaced that the company won't ship 45nm parts in volume until early 2009. AMD stated at its financial analyst day in December that it intended to ship 45nm parts within 12 months, but the conversion of Fab 30 (currently at 65nm/90nm) to Fab 38 (at 45nm) has only just begun. The company's next-generation 45nm Shanghai core also has not been built on silicon yet.
With no new Phenom parts shipping until Q2, AMD plans to spend Q1 focusing on the launch of its tri-core "Toliman" processors. Without more information on pricing and clockspeed, it's hard to predict what impact, if any, these upcoming chips will have on AMD's market position. Toliman could potentially be an enticing upgrade path for K8 owners on Socket AM2, especially if the new CPU line debuts at dual-core price points.
If Sunnyvale can't offer a higher clock than Phenom's current 2.3GHz, however, much of the processor's potential appeal is going to vanish—moving from a dual-core at 2.8GHz to a triple-core at 2.3GHz isn't going to appeal to most enthusiasts. Initial Toliman CPUs will also be based on current K10 steppings—don't expect AMD's B3 stepping to show up in the tri-core line before it moves to the quad-core products.
These delays could indicate that AMD's ability to execute its own roadmap is declining, or they could be signs that the company is shifting its own priorities. It's hopefully obvious to everyone at AMD HQ that the decision to push forward with a "native" quad-core solution rather than focusing on dual-core or Intel-style multichip module-based quad-core products was a colossal failure. Cheap quad-core chips are a wonderful thing for the handful of users that need them, but they're a poor value at any price to the majority of the market that can't take advantage of their capabilities.
If dialing back on Phenom gives AMD additional resources to put towards Kuma (K10 dual-core with 1MB of L2) and its forthcoming 45nm Shanghai processor, then these announcements are actually good tidings. Barring a massive clockspeed boost, Barcelona will never be capable of taking the fight to Intel the way K8 did during the P4 era; the resources the company might expend squeezing an extra speed grade out of K10 might well be used more effectively elsewhere
Related Stories
* AMD plans tri-core launch in Feb, cancels Quad FX initiative
* AMD planning new dual core products for Q2 2008
* AMD dishes the dirt on upcoming Phenom products
* Phenom rumored to launch at top speed of 2.4GHz
http://arstechnica.com/news.ars/post/20080110-amd-pushes-phenom-9700-into-q2-preps-low-power-variant.html
dagon1978
10-01-2008, 16:15
8kikko2, manca il link alla fonte
cmq concordo in pieno con quanto scritto in questo articolo, ho l'impressione che tra ritardi e problemi non sappiano neanche più loro che pesci pigliare
lor68pdit
10-01-2008, 16:18
ok baldi giovani allora formattato tutto reinstallato il sis buttato su la xfx 8800gts 512 lanciato 3dmark 06 con cpu a 2,644 risultato 12.540
Mi dici come va la mobo? Impressioni?
Purtroppo mi hanno detto che la mia è defunta.
Vorrei acquistare la M3A32-MVP Deluxe WiFi con i dissi delle ram heatpipe inclusi e volevo un tuo parere visto che la stai provando.
Scusate l'OT
Che palle! pure il 780G in ritardo :cry: :cry: ... scommetto che il Geforce 8200 ci andrà dietro :cry:
ASUS to introduce AMD 780G board M3A78-EMH HDMI Link
ASUS will soon announce this mainboard model M3A78-EMH HDMI. From it's name, it is not difficult to guess that this board supports the AM2+ processors Phenom and all series of AM2 processors.
The board is based on AMD 780G north bridge and paired with SB700 south bridge. The North bridge comes with IGP of RV610 level. It is DX10.1 compliant. If the 3D performance is not good enough, you can pair it up with another card to run the board in Hybrid CrossFire X mode.
Alternatively, you can use Surround view to hook up more monitors.
The mainboard comes with 1x PCIe Gen2 x16, 1x PCIe x1, 2x PCI, 1x PATA, 6x SATA2, HDMI, DVI und VGA and Realtek ALC883 8ch.
Here are some basic specs of the board :
IGP ATI RV610 with DX10.1
Hybrid CrossFireX and Surroundview
1x PCIe Gen2 x16, 1x PCIe x1, 2x PCI
1x PATA, 6x SATA2,
HDMI, DVI und VGA
Audio realtek ALC883 8ch
http://www.ocworkbench.com
:)
Jetway BA-100 con AMD770 chipset
http://img139.imageshack.us/img139/3092/attachment9e6cade6.jpg (http://imageshack.us)
Mi dici come va la mobo? Impressioni?
Purtroppo mi hanno detto che la mia è defunta.
Vorrei acquistare la M3A32-MVP Deluxe WiFi con i dissi delle ram heatpipe inclusi e volevo un tuo parere visto che la stai provando.
Scusate l'OT
la mobo (non è quella con il wireless) va molto bene ottimo bios bellissimo sitema di raffreddamento buona disposizione degli attacchi sata ti dico il procio si comporta bene unico neo il dissi in rame laterale e troppo vicino al soket quindi uno zalman forse non ci sta
capitan_crasy
10-01-2008, 17:06
CUT
Grazie per la segnalazione, ma manca il link di origine della notizia...;)
Comunque si sono delle imprecisioni:
Il Phenom 9700 a 2.40Ghz non è previsto nel 2 trimestre 2008, ma bensì a fine gennaio; la prova è che ormai tantissimi siti di shop on-line hanno in listino questa CPU, compresi quelli italiani.
Naturalmente tale CPU sarà uno step B2...
E' sbagliato mettere i 45nm nel 2009 solo perchè AMD non ha presentato Roadmap 2008 con tali CPU al "Financial Analyst Day".
AMD non ha introdotto R700 in queste roadmap 2008, ma ormai la nuova GPU è in "Tape OUT" e RV770 sarà pronta per il mercato fra 4/5 mesi...
AMD produce wafer con tecnologia a 45nm già da aprile 2006, il suo problema è che attualmente non ha un die shrink definitivo.
Inoltre è assolutamente sbagliato calcolare i lunghi tempi di conversione della FAB30 in FAB38 in quando nel passaggio dal 65nm al 45nm SOI AMD non dovrà effettuare nessun cambiamento nei processo di produzione, riducendo drasticamente i costi e i tempi di attesa...
capitan_crasy
10-01-2008, 17:15
ASUS to introduce AMD 780G board M3A78-EMH HDMI Link
ASUS will soon announce this mainboard model M3A78-EMH HDMI. From it's name, it is not difficult to guess that this board supports the AM2+ processors Phenom and all series of AM2 processors.
The board is based on AMD 780G north bridge and paired with SB700 south bridge. The North bridge comes with IGP of RV610 level. It is DX10.1 compliant. If the 3D performance is not good enough, you can pair it up with another card to run the board in Hybrid CrossFire X mode.
Alternatively, you can use Surround view to hook up more monitors.
The mainboard comes with 1x PCIe Gen2 x16, 1x PCIe x1, 2x PCI, 1x PATA, 6x SATA2, HDMI, DVI und VGA and Realtek ALC883 8ch.
Here are some basic specs of the board :
IGP ATI RV610 with DX10.1
Hybrid CrossFireX and Surroundview
1x PCIe Gen2 x16, 1x PCIe x1, 2x PCI
1x PATA, 6x SATA2,
HDMI, DVI und VGA
Audio realtek ALC883 8ch
Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=70102)
Grazie per la segnalazione...
Asus si appresta a presentare la scheda mamma M3A78-EMH HDMI con il nuovo chipset 780G e SB700.
La scheda dovrebbe avere uno slot PCI-Express 2.0 16X, uno slot PCI-Express 1X, due slot PCI, 6 porte SATA2, Lan 10/100/1000/ HD Audio realtek ALC883 8 canali, uscita video HDMI, DVI e VGA.
La scheda verrà proposta in formato micro-ATX...
Aggiornamento:
Manuale (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-EMH_HDMI/M3A78-EMH-HDMI_manual_E3610.zip)
http://img184.imageshack.us/img184/7237/72880594aa2.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/4936/98446298ww8.jpg
capitan_crasy
10-01-2008, 17:15
Jetway BA-100 con AMD770 chipset
http://img139.imageshack.us/img139/3092/attachment9e6cade6.jpg (http://imageshack.us)
già stata segnalata... ;)
la mobo (non è quella con il wireless) va molto bene ottimo bios bellissimo sitema di raffreddamento buona disposizione degli attacchi sata ti dico il procio si comporta bene unico neo il dissi in rame laterale e troppo vicino al soket quindi uno zalman forse non ci sta
hai provato a tirare il phenom a 3ghz?? :D
Manuale (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-EMH_HDMI/M3A78-EMH-HDMI_manual_E3610.zip)
http://img184.imageshack.us/img184/7237/72880594aa2.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/4936/98446298ww8.jpg
Manuale (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-EMH_HDMI/M3A78-EMH-HDMI_manual_E3610.zip)
http://img184.imageshack.us/img184/7237/72880594aa2.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/4936/98446298ww8.jpg
promette bene sto chipset... e anche l'SB700 promette molto bene!
Mi sa che cambierò mobo per il 5000+ con questa visto ke la K9A2 CF fa cagare in overclock a causa del reparto alimentazione. Tornerò ad ASUS ke non mi ha mai deluso (P5W DH a parte).
Magari mi prendo anche un phenom 9100... chissà... se costasse sui 100€... :)
a 3ghz ad aria non ci arrivo :muro: ma continuerò a tentare
però a 2,850 è stabile :cool:
MonsterMash
10-01-2008, 18:11
promette bene sto chipset... e anche l'SB700 promette molto bene!
Mi sa che cambierò mobo per il 5000+ con questa visto ke la K9A2 CF fa cagare in overclock a causa del reparto alimentazione. Tornerò ad ASUS ke non mi ha mai deluso (P5W DH a parte).
Magari mi prendo anche un phenom 9100... chissà... se costasse sui 100€... :)
E se si portasse a 3 ghz magari :D (io l'opty 165 l'ho portato da 1800 a 3150 mhz!).
ok ok raggiunti i 2.960 ghz stabili con teste 3dmark 06 leggero over a 1.360
dai che ci arrivo :p :D :D :D
lor68pdit
10-01-2008, 18:39
ok ok raggiunti i 2.960 ghz stabili con teste 3dmark 06 leggero over a 1.360
dai che ci arrivo :p :D :D :D
A quanto sei di HT?
ASUS to introduce AMD 780G board M3A78-EMH HDMI Link
ASUS will soon announce this mainboard model M3A78-EMH HDMI. From it's name, it is not difficult to guess that this board supports the AM2+ processors Phenom and all series of AM2 processors.
The board is based on AMD 780G north bridge and paired with SB700 south bridge. The North bridge comes with IGP of RV610 level. It is DX10.1 compliant. If the 3D performance is not good enough, you can pair it up with another card to run the board in Hybrid CrossFire X mode.
Alternatively, you can use Surround view to hook up more monitors.
The mainboard comes with 1x PCIe Gen2 x16, 1x PCIe x1, 2x PCI, 1x PATA, 6x SATA2, HDMI, DVI und VGA and Realtek ALC883 8ch.
Here are some basic specs of the board :
IGP ATI RV610 with DX10.1
Hybrid CrossFireX and Surroundview
1x PCIe Gen2 x16, 1x PCIe x1, 2x PCI
1x PATA, 6x SATA2,
HDMI, DVI und VGA
Audio realtek ALC883 8ch
http://www.ocworkbench.com
mia! appena esce do un occhio al manuale, se il bios è come quello della m2a-vm hdmi che avevo sarà un mopstriciattolo da oc :D
Da quello che si capisce dal manuale la M3A78-EMH è predisposta per il CrossFireX, quindi un ritardo in questa tecnologia potrebbe essere causato solo da questioni di driver e bios delle MoBo e delle schede video.
MonsterMash
10-01-2008, 19:16
ok ok raggiunti i 2.960 ghz stabili con teste 3dmark 06 leggero over a 1.360
dai che ci arrivo :p :D :D :D
Ma grandissimo! E pensare che da quello che si legge in giro non dovrebbe superare i 2600mhz con 1.5V di vcore!
Mi stai tentando parecchio, sai? Con il 5000+ B.E. sono arrivato a 3400 RS, ma i 3ghz sul phenom mi stuzzicano :D.
capitan_crasy
10-01-2008, 19:18
ok ok raggiunti i 2.960 ghz stabili con teste 3dmark 06 leggero over a 1.360
dai che ci arrivo :p :D :D :D
scusa se insisto, ma puoi postare qualche immagine di CPU-Z?
scusate: ma per ciclo di clock fa più lavoro phenom o core 2 (duo)?
Grillo.M
10-01-2008, 20:12
Mi dici come va la mobo? Impressioni?
Purtroppo mi hanno detto che la mia è defunta.
Vorrei acquistare la M3A32-MVP Deluxe WiFi con i dissi delle ram heatpipe inclusi e volevo un tuo parere visto che la stai provando.
Scusate l'OT
Occhio quando scegli la ram, il manuale riporta: "this motherboard does not support memory modules made up of 128MB chip".
killer978
10-01-2008, 20:14
ok ok raggiunti i 2.960 ghz stabili con teste 3dmark 06 leggero over a 1.360
dai che ci arrivo :p :D :D :D
tieni basso il North e l'HT vedrai che sale ancora!!! io ne ho provati 2 di 9500, all'inizio sembravano non andare oltre i 2,5ghz , poi tenendo il NB sotto i 2,0ghz sono arrivati con entrambi oltre i 2,8Ghz vcore def e dissy stock!! con uno a 2,88ghz facevo vari 3dmerds senza crash o problemi vari!!! peccato che il mio amico negoziante mi ha bloccato :asd: aveva paura che gli rompessi i giocattoli nuovi :asd:
ti parlo di CPU appena uscite su MB vecchie con Xpress3200 come chipset!!! alla fine ste CPU arrivano + o - tutte a 2,8ghz, 3,0ghz quelle + fortunate con dissy stock!!! ci vorrebbe qualcuno con un bel 9600black su MB cazzuta tipo la Shappy by DFI secondo me se ne vedrebbero delle belle ;)
killer978
10-01-2008, 20:18
ecco questo non me lo spiego come non comprendo il fatto che mi da il moltipicatore max a 11,5 mentre e a 12 bhòòò :confused: tra l'altro l'over lo faccio da bios non dal pannelllo di AMD
Se è un 9600 il molty è 11,5 non 12 quindi il prog legge bene!! ;)
11,5x200=2300mhz=9600x4 :p cmq sta Mobo che hai ha le palle x reggere 2200mhz e oltre di HT :eek:
Con le mobo giuste sti phenom sono belli da tirare
ok ok raggiunti i 2.960 ghz stabili con teste 3dmark 06 leggero over a 1.360
dai che ci arrivo :p :D :D :D
grandissimo!!! dai che ci arrivi oltre i 3ghz!! alla fine l'overvolt ke hai fatto è basso!
Adesso la 8800GTS 512 funziona?
Comunque tieni bassi i moltiplicatori dell'HT e del NB.
MonsterMash
10-01-2008, 20:25
tieni basso il North e l'HT vedrai che sale ancora!!! io ne ho provati 2 di 9500, all'inizio sembravano non andare oltre i 2,5ghz , poi tenendo il NB sotto i 2,0ghz sono arrivati con entrambi oltre i 2,8Ghz vcore def e dissy stock!! con uno a 2,88ghz facevo vari 3dmerds senza crash o problemi vari!!! peccato che il mio amico negoziante mi ha bloccato :asd: aveva paura che gli rompessi i giocattoli nuovi :asd:
ti parlo di CPU appena uscite su MB vecchie con Xpress3200 come chipset!!! alla fine ste CPU arrivano + o - tutte a 2,8ghz, 3,0ghz quelle + fortunate con dissy stock!!! ci vorrebbe qualcuno con un bel 9600black su MB cazzuta tipo la Shappy by DFI secondo me se ne vedrebbero delle belle ;)
Se mi finanziate lo prendo io e lo testo per bene sulla mia copper tower, e con il raffreddamento a liquido, che non guasta :D.
killer978
10-01-2008, 20:33
Se mi finanziate lo prendo io e lo testo per bene sulla mia copper tower, e con il raffreddamento a liquido, che non guasta :D.
mmm non mi fido di MSI x clokkare ci vuole altro ;) :D
MonsterMash
10-01-2008, 20:35
mmm non mi fido di MSI x clokkare ci vuole altro ;) :D
Be', allora finanziatemi anche per cambiare mobo :D
ok ok raggiunti i 2.960 ghz stabili con teste 3dmark 06 leggero over a 1.360
dai che ci arrivo :p :D :D :D
cpu-z plz
lor68pdit
10-01-2008, 20:45
Occhio quando scegli la ram, il manuale riporta: "this motherboard does not support memory modules made up of 128MB chip".
Come ram userei quelle in firma certificate ati crossfire. Nel sito OCZ non dice da quanti bit sono, e nel memory configurator si nota che con la M3A32 hanno provato delle PC4200.
mmm non mi fido di MSI x clokkare ci vuole altro ;) :D
no ma la K9A2 PLATINUM non dev'essere assolutamente male, quella che fa schifo dal punto di vista OC è la K9A2 CF... mi sono fatto attirare dal prezzo basso, avrei potuto immaginarlo...
overclock80
10-01-2008, 21:05
Da prendere con le molle, ma the inquirer parla di un B3 pure questo buggato (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/01/10/foot-shot-day) e di un nuovo stepping B4 in arrivo per maggio. :confused:
ok ok raggiunti i 2.960 ghz stabili con teste 3dmark 06 leggero over a 1.360
dai che ci arrivo :p :D :D :D
grande
sarei curioso di vedere qualche risultato 3dmark ecc. e confrontarlo con un q6600 chissa cosa salta fuori :D
Da prendere con le molle, ma the inquirer parla di un B3 pure questo buggato (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/01/10/foot-shot-day) e di un nuovo stepping B4 in arrivo per maggio. :confused:
si vabbé... lo dice the inquirer che è anche peggio di fudzilla. :D
Scusatemi ma in un singolo ciclo di clokc fa più lavero phenome ("phenomenon") o core 2 (duo) ^^?
MarcoXX84
10-01-2008, 21:33
Scusatemi ma in un singolo ciclo di clokc fa più lavero phenome ("phenomenon") o core 2 (duo) ^^?
In teoria Core2quad perchè dai test visti di questo Phenom, con l'attuale step, per eguagliare il Q6600 è necessario avere 200Mhz in più nel Phenom.
A parità di frequenza, quindi in un singolo clock, Core2 è avanti (con questo step attuale).
MonsterMash
10-01-2008, 21:41
si vabbé... lo dice the inquirer che è anche peggio di fudzilla. :D
E' vero, però è già la seconda fonte che parla di questa cosa... e visto che fino ad oggi ogni rumor pessimista si è sempre avverato, comincio a pensare (temere) che anche questa sia vera...
avalon75
10-01-2008, 21:46
o porca miseria....addirittura rev B4:wtf:
allora nn hanno un bug...ma una voragine di tarli:sbonk:
billuzzo
10-01-2008, 21:57
Se effettivamente anche il b3 avra i bug spero almeno che si siano concentrati sui consumi e sull'aumento del clock. Cmq e incredibile come amd sia sfortunata ultimamente 3 step produttivi bruciati senza contare che il b4 e sempre a 65 nn se nn sbaglio e lo step B5 sara quello reale a 45 nn e si vedranno le vere potenzialita del phenom,cmq e sempre impressionante vedere che prima che vedremo i 45nn ci tocca aspettare minimo fino a settembre prima che li troviamo in commercio se tutto va bene come programmato e nn incontrano altre difficoltà.
Auguro con tutto il cuore che Amd si riprenda il prima possibile e che inizia a dare battagliaa alla intel sulle prestazioni top di gamma!!!
:sofico:
avalon75
10-01-2008, 22:00
Se effettivamente anche il b3 avra i bug spero almeno che si siano concentrati sui consumi e sull'aumento del clock. Cmq e incredibile come amd sia sfortunata ultimamente 3 step produttivi bruciati senza contare che il b4 e sempre a 65 nn se nn sbaglio e lo step B5 sara quello reale a 45 nn e si vedranno le vere potenzialita del phenom,cmq e sempre impressionante vedere che prima che vedremo i 45nn ci tocca aspettare minimo fino a settembre prima che li troviamo in commercio se tutto va bene come programmato e nn incontrano altre difficoltà.
Auguro con tutto il cuore che Amd si riprenda il prima possibile e che inizia a dare battagliaa alla intel sulle prestazioni top di gamma!!!
:sofico:
Lo spero anche io di vedere AMD al vertice.....ma da come stanno le cose vedremo il vero Phenom per il prossimo Natale...spero di sbagliarmi:mbe:
capitan_crasy
10-01-2008, 22:43
Da prendere con le molle, ma the inquirer parla di un B3 pure questo buggato (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/01/10/foot-shot-day) e di un nuovo stepping B4 in arrivo per maggio. :confused:
:fiufiu: :ronf:
Scusatemi ma in un singolo ciclo di clokc fa più lavero phenome ("phenomenon") o core 2 (duo) ^^?
In teoria Core2quad perchè dai test visti di questo Phenom, con l'attuale step, per eguagliare il Q6600 è necessario avere 200Mhz in più nel Phenom.
A parità di frequenza, quindi in un singolo clock, Core2 è avanti (con questo step attuale).
No aspetta, vedere i test è una cosa, valutare sulla carta quale dei due processori possa fare più lavoro in un ciclo di clock è un'altra.
Teoricamente, confrontando l'architettura del Phenom e quella del Penryn, la cpu di AMD dovrebbe essere in grado di fare di più di quella di Intel in un ciclo di clock... anche se, in pratica, fino ad ora non lo ha dimostrato.
Per esempio, visto che è stato postato qualche pagina fa...
La FPU del Phenom è a 3 vie, contro l'una di quella del core 2... ;) Il Phenom può eseguire fino a 9 micoops doppie per ciclo (anche se può decodificarne solo 3 microop doppie a ciclo), contro 5 (singole) del core 2...
Io sono ancora su Nforce2, al tempo era il top :D ... da allora come si sono comportati i chipset Nvidia per AMD?
lor68pdit
10-01-2008, 23:37
la mobo (non è quella con il wireless) va molto bene ottimo bios bellissimo sitema di raffreddamento buona disposizione degli attacchi sata ti dico il procio si comporta bene unico neo il dissi in rame laterale e troppo vicino al soket quindi uno zalman forse non ci sta
Trovata e ordinata. Ho preso la WiFi con heatpipes x memorie inclusi.
Houston, we have a problem
non mi spieago stà cosa allora 3dmark06 e il sistema lo vedono come un 2960
mentre cpu-z e amd overdrive come un 2620
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080111075419_checpu2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080111075419_checpu2.JPG)
HA BIOS ho impostato FSB Freq a 228 (ma tento di salire)
moltiplicatore a 13x totale = 2.964 Volt a 1.3625
la 8800gts 512 ora va ma non riesco a overcloccarla con rivaturner è bloccata qualcuno ha qualche suggerimento per farla salire ?
paolo.oliva2
11-01-2008, 07:07
No aspetta, vedere i test è una cosa, valutare sulla carta quale dei due processori possa fare più lavoro in un ciclo di clock è un'altra.
Teoricamente, confrontando l'architettura del Phenom e quella del Penryn, la cpu di AMD dovrebbe essere in grado di fare di più di quella di Intel in un ciclo di clock... anche se, in pratica, fino ad ora non lo ha dimostrato.
Per esempio, visto che è stato postato qualche pagina fa...
Ed inoltre questo confermerebbe anche il discorso che per i consumi AMD non può arrivare ai consumi intel... Credo... Leggendo post addietro, vi era scritto che i transistor dedicati alla logica consumano molto di più degli altri in quanto vi sono maggiori trasferimenti di fase.
Comunque che non lo abbia dimostrata la superiorità di IPC, ne sono super-contento, perché avvalora sempre di più la pertita di potenza per i bug.
Ho letto tutti i post e se devo dire la verità, fin da quando è uscito il Phenom, ne ho sentite di tutti i colori da parte di fonti alternative su ritardi di AMD, performance, test e compagnia varia. Ogni notizia fa scalpore, ma comunque a me sembrerebbe che la maggior parte siano state notizie negative poi smentite con la realtà successivamente.
Mi lascia molto perplesso i test di un fortunato possessore di un 9600 in questo tread. Arriva a sfiorare i 3GHz quasi a vcore default e noi non facciamo altro che leggere che un B.Ed. arriva a 2,8GHz e farebbe fatica a 3GHz?
Certo, può aver vuto, scusate l'espressione, un bel CULO, e che una mosca bianca non faccia la regola, ma a me pare, spero non avendo manie di persecuzione, che c'è una discreta intenzione di far apparire AMD in una situazione molto più catastrofica della realtà.
Non capisco l'articolo di Tom sulla compatibilità delle mobo con i Phenom, perché dalle cazzate che ha scritto, credo che neanche un ragazzino di 12 anni avrebbe scritto con più incompetenza. Posso dedurre che questo sia stato fatto con intenzione di far desistere chi aveva l'idea di aggiornare il sistema passando ad un Phenom.
E comunque l'articolo sempre suo di una comparazione a singolo core vs X2 mi è sembrata molto ottimistica... un 20% in più...
A questo proposito chiederei al possessore del 9600 di provare a singolo core le sue performance. Se questo trovasse riscontro, l'unica risultante che spiegherebbe il tutto sarebbero i bug con il funzionamento a 4 core. Una volta risolti questi, non dubiterei che l'IPC a singolo core potrebbe salire un attimino, forse da 20% al 25% vs X2 ma comunque essere costante a 4core. Ed allora ne vedremo delle belle vs Core2 quad.
P.S.
Poi non riesco a capire chi, nonostante guardando la realtà e i fatti, dubita della fonte ufficiale (AMD) e da credito a chi continua a diffondere notizie false costantemente poi smentite dalla realtà.... sarà una genetica dell'italiano, c'è chi crede a Prodi che ancora afferma che tasse e vita non sono aumentate e il 2008 sarebbe un paradiso.... con ancora 1500 euro in meno di potere di acquisto...
è il classico NON IL Black Edition quindi non mi lamento :D
paolo.oliva2 chiedi quello che vuoi se posso lo faccio tra laltro ho appena finito di rispondere sul K8 a piccoli passi dove il phenom viene maciullato e ho litigato fino ad ora sentendo cagate a nastro ora non voglio dire che si tende a boicottare il phenom ma a me personalmente non pore poi cosi pessimo come procio
paolo.oliva2 chiedi quello che vuoi se posso lo faccio tra laltro ho appena finito di rispondere sul K8 a piccoli passi dove il phenom viene maciullato e ho litigato fino ad ora sentendo cagate a nastro ora non voglio dire che si tende a boicottare il phenom ma a me personalmente non pore poi cosi pessimo come procio
d'accordo con te, forse è intel o chi pro-intel che ha voluto infangare più del dovuto... :rolleyes:
Quindi devo dedurre che la frequenza di 3094 (secondo il bios, il sis.op, e il 3d mark) che ho appena raggiunto non sia reale ?
Ma se cosi fosse come è possibile che abbia staccato un nuovo punteggio di 12.595 con un CPU score che è salito a 4067 ???
avalon75
11-01-2008, 08:36
Quindi devo dedurre che la frequenza di 3094 (secondo il bios, il sis.op, e il 3d mark) che ho appena raggiunto non sia reale ?
Ma se cosi fosse come è possibile che abbia staccato un nuovo punteggio di 12.595 con un CPU score che è salito a 4067 ???
12595 con Phenom 9600 e 8800GTS è molto valido...io col pc in sign default faccio 11800.
Ascolta....posta qualche screen di 3d mark, cpu-z e super pi....xchè ho intenzione di upgradare il mio x2 4200, ma voglio riuscire a capire se sto Phenom sia valido oppure no....ancora nn ci ho capito niente:mbe:
già postate se vai qui : http://service.futuremark.com/orb/projectsearch.jsp
vedi il risultato nuovo sono il 4° 12.645 appena sfornato :cool:
12595 con Phenom 9600 e 8800GTS è molto valido...io col pc in sign default faccio 11800.
Ascolta....posta qualche screen di 3d mark, cpu-z e super pi....xchè ho intenzione di upgradare il mio x2 4200, ma voglio riuscire a capire se sto Phenom sia valido oppure no....ancora nn ci ho capito niente:mbe:
ma te considera che hai un dual core, mentre il phenom è quad
ma quindi alla fine è più veloce a 3 ghz una economica cpu intel e 2140 (da "intelligence") rispetto a una cpu "phenomenal"?
avalon75
11-01-2008, 09:20
ma te considera che hai un dual core, mentre il phenom è quad
Tu che hai un Q6600 e 8800GTX sei in linea con il Phenom nel cpu score?
E nel punteggio totale?
:D
paolo.oliva2
11-01-2008, 09:28
Tu che hai un Q6600 e 8800GTX sei in linea con il Phenom nel cpu score?
E nel punteggio totale?
:D
:D e poi a 3,5GHz come da firma?
Coff cofff ......Bronchenolo
aggiornamento
AD aria raggiunta la frequenza di 3.107 punteggio di 13.008 :cool:
CPU score che è salito a 4077 :read:
lor68pdit
11-01-2008, 09:48
Ragazzi, lo sapevate che una quota di AMD è dell'Intel? Pensate un pò cosa sta a significare tutto ciò!!!
paolo.oliva2
11-01-2008, 09:52
Coff cofff ......Bronchenolo
aggiornamento
AD aria raggiunta la frequenza di 3.107 punteggio di 13.008 :cool:
CPU score che è salito a 4077 :read:
LOL
Lo vendi? :)
Se diventasse una costante... e non un'eccezione della tua cpu che sarebbe fortunata... siamo già a buon livello, certo, ancora distanti dall'apice degli overclock degli Intel ma comunque perlomeno in IPC cominciamo ad essere, nella peggiore delle ipotesi, leggermente inferiori ad un X2 tirato bene. Se invece il 20% > vs IPC X2 fosse reale, già saremmo come un 3,7-3,8GHz X2 e scusate se è poco, visto anche il prezzo non stratosferico del Phenom.
Beh, raga, se tolti i bug conferma le aspettative.... mi viene l'acquolina in bocca.
Aggiungo questa considerazione. Io avevo creduto alle affermazioni che il Phenom non raggiungesse clock elevati in overclock perché effettivamente AMD è indietro ad Intel nella potenza pura, e se il Phenom raggiungesse i 3GHz relativamente in maniera facile... beh, anche se con i bug, avrebbe comunque uno scarto su stock di poco su Intel. A sto' punto mi viene da pensare che AMD rinuncia al momento per poter giustificare un aumento di prezzi con il B3 affiancando modelli a clock superiore... e questo credo che troverebbe giustificazione nella mancanza di un B.Ed. annunciato in step B3. Se questa mia ipotesi fosse vera, sarebbero scontate 2 cose: la prima che AMD non ha questa mancanza di soldi che tutti credono, la seconda.... è che loro sanno bene la botta di vendite che faranno con il B3 e successivi.
paolo.oliva2
11-01-2008, 09:54
Coff cofff ......Bronchenolo
aggiornamento
AD aria raggiunta la frequenza di 3.107 punteggio di 13.008 :cool:
CPU score che è salito a 4077 :read:
Io direi.... che sia giunto il momento che cambi la tua firma.... non credi?
:)
già credo che la cambiero per quanto riquarda la cpu non credo sia fortunata quella che ho ma questo potro appurarlo a breve quando vendero un altro phenom al momento quello che mi limita è la scheda che non sale ... a tal proposito se qualcuno a suggerimenti (riva turner non mi va )
lor68pdit
11-01-2008, 10:01
già credo che la cambiero per quanto riquarda la cpu non credo sia fortunata quella che ho ma questo potro appurarlo a breve quando vendero un altro phenom al momento quello che mi limita è la scheda che non sale ... a tal proposito se qualcuno a suggerimenti (riva turner non mi va )
Posta un'altra schermata di amd overdrive e di cpuz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080111111317_cpuzz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080111111317_cpuzz.JPG)
Come lei desidera :)
239 x 13 = 3107 v 1365
Scrambler77
11-01-2008, 10:17
Si ma se non è la black edition, come fa ad avere il moltiplicatore sbloccato verso l'alto? ;)
ed io che ne so :D da bios comunqe a voglia a moltiplicatori la asus arriva a 20x
lor68pdit
11-01-2008, 10:24
Secondo me inizia ad essere instabile, per quello ti da i dati sbagliati. L'HT Link Speed non riesci a tenerlo a 1800Mhz?
Everest o Right Mark cosa ti dicono?
L'HT Link Speed l'ho impostato da bios a 1800
Scrambler77
11-01-2008, 10:27
ed io che ne so :D da bios comunqe a voglia a moltiplicatori la asus arriva a 20x
Verifica, perchè lo stesso problema l'ho avuto anche io sulla mia mobo... Windows mi segnava 3.7GHz (ma la cpu era a default :asd:)...
Sono molto scettico sul fatto che si possa variare liberamente i moltiplicatori. Sarebbe un bel danno economico ad AMD. Sinceramente mi fido + di cpuz.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.