View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
MarcoXX84
03-12-2008, 11:58
Apprezzo il tuo sforzo ma non era necessario...
Il risultato CPU Test del Q6600 @ 3.60Ghz è disponibile all'indirizzo pubblicato da OCW...
EDIT
Però noi abbiamo bisogno di un risultato a 3Ghz, a 3,6Ghz non serve a nulla se lo confrontiamo col Phenom II 940...
per tutti quelli che chiedevano del memory controller (solo 1 a dir la verità :D)
su penryn sta creando non pochi problemi in quando non permette di alzare il voltaggio oltre 1.65 e molti kit richiedono fino a 2 per andare verso i 2ghz
quindi per ora diciamo che il mc su intel rompe
però con un q9450 non abbiamo questi problemi...e quindi possiamo andare suuuuuuuuu
:D
e vedendo la banda passante/score/latenza fra ddr2 (ripeto anche 1006cl4) e ddr (2000mhz anche cl8) la differenza comincia ad esserci....
non so quanto possa impattare nei giochi ma penso un po' si...
il super pi (non indicativo) ne guadagna parecchio cmq!
Però noi abbiamo bisogno di un risultato a 3Ghz, a 3,6Ghz non serve a nulla se lo confrontiamo col Phenom II 940...
il q6600 soffre molto il passaggio da 3ghz a 3,6ghz
mentre fra 2.6 a 3.2 la differenza e' molta (passa anche il bus da 1066 a 1600)
passata quella soglia la differenza diventa minima...
Apprezzo il tuo sforzo ma non era necessario...
Il risultato CPU Test del Q6600 @ 3.60Ghz è disponibile all'indirizzo pubblicato da OCW...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081203124923_ScreenHunter_01December03200812.48.jpg
Clicca qui... (http://service.futuremark.com/resultComparison.action?compareResultId=268391&compareResultType=19)
ora provo a fare io a 3.2ghz
capitan_crasy
03-12-2008, 12:09
per tutti quelli che chiedevano del memory controller (solo 1 a dir la verità :D)
su penryn sta creando non pochi problemi in quando non permette di alzare il voltaggio oltre 1.65 e molti kit richiedono fino a 2 per andare verso i 2ghz
quindi per ora diciamo che il mc su intel rompe
però con un q9450 non abbiamo questi problemi...e quindi possiamo andare suuuuuuuuu
:D
e vedendo la banda passante/score/latenza fra ddr2 (ripeto anche 1006cl4) e ddr (2000mhz anche cl8) la differenza comincia ad esserci....
non so quanto possa impattare nei giochi ma penso un po' si...
il super pi (non indicativo) ne guadagna parecchio cmq!
Si ma il Super PI non serve a una mazza e le DDR3 che arrivano a 2000Mhz costano uno sproposito in più se paragonato alle DDr2 1066Mhz...
Si ma il Super PI non serve a una mazza e le DDR3 che arrivano a 2000Mhz costano uno sproposito in più se paragonato alle DDr2 1066Mhz...
capitano, questo sicuramente si, ma dire che la differenza fra ddr2 e ddr3 sia poca non ci sto.
senza contare che usate un kit dd3 che arrivano a 2ghz lo paghiamo circa un 30/40% in piu' di un ddr2 1066 cl4.
50€ ddr2 70/80€ ddr3.
il problema viene con gli i7 perche' servono ram ultra prestanti a bassissimi voltaggi...
cosa che poi non capisco...perche' la cpu deve dare la corrente alle ram...me la spiegate x favore?
paolo.oliva2
03-12-2008, 12:28
Sono riuscito a estorcere dalla bocca di un utente su XS, che pare abbia la cpu (quella foto di ieri), e mi ha confermato che oltre a essere vabbè OCcabile, è anche MOOOLTO FREDDO anche col dissy stock!
P.S. Speriamo non mi abbia preso per il :ciapet:
Infatti non vedo l'ora che mi arrivi.
Da dove l'ho acquistato non si sa nulla, ma il tempo passa.
Però effettivamente la cosa mi sembra molto strana... mi sembra strano ormai che arrivino prima in Italia che in tutto il Mondo (che Amato abbia fatto qualche cosa?).
Oppure dualche commerciale per far passare il bilancio in positivo ci ha steccato gli ordini futuri come vendite?
Però, se questo tizio l'ha....
Comunque io rimango della mia idea... nel senso che se il silicio supportasse tensioni elevate senza problemi e il TDP non è alto, l'OC risulterebbe limitato solo ed unicamente dal tipo di dissi, quindi tenerlo 1h o 24h su 24 dipende unicamente dalla temp ambiente e dall'OC.
Uno che comprerebbe un 940 e non lo occasse... non lo riuscirei a comprendere.
Con queste caratteristiche, se confermate, chi ha il pallino di fare record OC WR ci si butta a capofitto. Quando sarà disponibile per me ne vedremo delle belle.
a 3.2ghz con q6600 faccio 1582
vedete l'altro th
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25278271
paolo.oliva2
03-12-2008, 12:38
capitano, questo sicuramente si, ma dire che la differenza fra ddr2 e ddr3 sia poca non ci sto.
senza contare che usate un kit dd3 che arrivano a 2ghz lo paghiamo circa un 30/40% in piu' di un ddr2 1066 cl4.
50€ ddr2 70/80€ ddr3.
il problema viene con gli i7 perche' servono ram ultra prestanti a bassissimi voltaggi...
cosa che poi non capisco...perche' la cpu deve dare la corrente alle ram...me la spiegate x favore?
No, non è che deve dare corrente alla ram.
Il problema si era presentato anche con i Phenom. Sta nel MC integrato nel procio.
Se la differenza di tensione tra DDR3 e MC è superiore ad un certo valore, mettiamo 0,5V esempio, ti salta l'MC nel procio... quindi cpu da buttare.
Asus mette il max su 1,65V per le DDR3.
La soluzione in AMD è stata semplice, aumentare la tensione NB e puoi mettere anche DDR2 a 2,5V.
Nel sito Nehalem gli ho detto di alzare la tensione QPI (che sarebbe NB)... il problema è che nel Phenom NB 1,2V DDR2 max 2,3V, alzando l'NB a 1,5V praticamente DDR2 = 2,6V max, ben di più di quello che serve.
Nel Nehalem mi sembra a default sia 1,2 (ma non ne sono sicuro)... e DDR3 max 1,65V. Per montare le DDR3 a 2V tocca portare la QPI a +0,35V (1,55V mi sembra se 1,2V a monte è corretto), e Vcore procio similare... il che si traduce in un TDP MOSTRUOSO e al limite della tensione del procio stesso... il che al momento mi sembra sia un limite piuttosto serio e impossibile da arginare.
L'unica soluzione che hanno è prendere le memorie specificatamente fatte per Nehalem, il che comunque si traduce in costi ben superiori. Il fatto che le DDR3 diminuiranno di prezzo questo è scontato, ma chi vuole performances e montarle su Nehalem, dovrà necessariamente trovarle a quelle tensioni il che mi sembra normale che avranno un listino a parte.
Volevo aggiungere che per essere un primo step e con il salto nell'architettura notevole, Intel ha tutto sommato fatto un eccellente procio. Molto meglio di un Phenom B2 presentato da AMD. Oltre all'IPC ottimo, anche questo step ha comunque un'overcloccabilità di rispetto, sfiorando i 4Ghz. Comunque anche Intel, leggendo errata corridge ha dei problemi con la TLB sulla L3, questo non lo scrivo per screditare il Nehalem, ma per giustificare in un certo senso AMD... i problemi sono enormi per entrambi. AMD aveva in più l'incubo dei paletti del silicio 65nm.... Step futuri risolveranno ampiamente il tutto.
No, non è che deve dare corrente alla ram.
Il problema si era presentato anche con i Phenom. Sta nel MC integrato nel procio.
Se la differenza di tensione tra DDR3 e MC è superiore ad un certo valore, mettiamo 0,5V esempio, ti salta l'MC nel procio... quindi cpu da buttare.
Asus mette il max su 1,65V per le DDR3.
La soluzione in AMD è stata semplice, aumentare la tensione NB e puoi mettere anche DDR2 a 2,5V.
Nel sito Nehalem gli ho detto di alzare la tensione QPI (che sarebbe NB)... il problema è che nel Phenom NB 1,2V DDR2 max 2,3V, alzando l'NB a 1,5V praticamente DDR2 = 2,6V max, ben di più di quello che serve.
Nel Nehalem mi sembra a default sia 1,2 (ma non ne sono sicuro)... e DDR3 max 1,65V. Per montare le DDR3 a 2V tocca portare la QPI a +0,35V (1,55V mi sembra se 1,2V a monte è corretto), e Vcore procio similare... il che si traduce in un TDP MOSTRUOSO e al limite della tensione del procio stesso... il che al momento mi sembra sia un limite piuttosto serio e impossibile da arginare.
L'unica soluzione che hanno è prendere le memorie specificatamente fatte per Nehalem, il che comunque si traduce in costi ben superiori. Il fatto che le DDR3 diminuiranno di prezzo questo è scontato, ma chi vuole performances e montarle su Nehalem, dovrà necessariamente trovarle a quelle tensioni il che mi sembra normale che avranno un listino a parte.
paolo vieni nell'altro th e fai qlk test anche te ;)
grazie cmq per la risposta1
capitan_crasy
03-12-2008, 12:51
capitano, questo sicuramente si, ma dire che la differenza fra ddr2 e ddr3 sia poca non ci sto.
senza contare che usate un kit dd3 che arrivano a 2ghz lo paghiamo circa un 30/40% in piu' di un ddr2 1066 cl4.
50€ ddr2 70/80€ ddr3.
il problema viene con gli i7 perche' servono ram ultra prestanti a bassissimi voltaggi...
cosa che poi non capisco...perche' la cpu deve dare la corrente alle ram...me la spiegate x favore?
Cè un errore di fondo.
I7 come i Phenom utilizza un controller integrato e anche i K10 soffrono i voltaggi ( 2.3/2.4v ) alti portando alla morte della CPU.
Il problema secondo me non è ottenere la maggiore frequenza possibile ma il valore più basso possibile in termini di timing.
Storicamente si è dimostrato che il controller interno AMD apprezza di più in termini di prestazioni i timing bassi piuttosto che frequenze alte; credo che tale situazione sia paragonabile al nehalem...
I controller nei chipset hanno tolleranze molto ampie sui voltaggi delle RAM, ma un controller integrati nelle CPU è un elemento molto più delicato, inoltre credo che il problema dei 1.65v del nehalem verranno risolti nelle prossime CPU.
paolo.oliva2
03-12-2008, 12:57
paolo vieni nell'altro th e fai qlk test anche te ;)
grazie cmq per la risposta1
Devo uscire ora... se non c'è nessun altro che li fa al momento, ci vediamo più tardi.
io ve li farei anche 4 test...ma ho solo xp e il 3dmerd 06 :D
G-UNIT91
03-12-2008, 13:05
Del quale mi pare che ieri fosse stato postato lo screen di CPU-Z (lo riposto per darvi un riferimento):
http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_cpuz.jpg
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940
Ho trovato su xtremesystems un utente greco (forse del sito Oktabit) che parla di quel processore in loro possesso...
"I smell leaking screenshots with excellent overclocking results coming up..."
"I can assure you that is not an early sample and it overclocks GREAT with air..."
"In mentioned OKTABIT screenshot the VCore is set in auto, and the motherboard is an ASUS M3A79-T. I can't say but most probably it can be stable with less VCore.
Most probably OKTABIT will be able to upload a couple of results just as an indication of what PhenomII is capable."
Quindi, in sintesi dice che a quella frequenza potrebbe essere stabile con Vcore inferiore. L'overclock ad aria dovrebbe stupire e probabilmente il sito Oktabit posterà qualcosa in proposito per dare un'idea.
Ho parlato con l'utente, che ha questa cpu e mi ha detto:
All I can tell you is that PhenomII is a PRETTY good chip. i7 CPUs will get some strong competition.
Excellent overclocking ability, excellent performace.
:sperem:
paolo.oliva2
03-12-2008, 13:05
Cè un errore di fondo.
I7 come i Phenom utilizza un controller integrato e anche i K10 soffrono i voltaggi ( 2.3/2.4v ) alti portando alla morte della CPU.
Il problema secondo me non è ottenere la maggiore frequenza possibile ma il valore più basso possibile in termini di timing.
Storicamente si è dimostrato che il controller interno AMD apprezza di più in termini di prestazioni i timing bassi piuttosto che frequenze alte; credo che tale situazione sia paragonabile al nehalem...
I controller nei chipset hanno tolleranze molto ampie sui voltaggi delle RAM, ma un controller integrati nelle CPU è un elemento molto più delicato, inoltre credo che il problema dei 1.65v del nehalem verranno risolti nelle prossime CPU.
In effetti dai bench ci sono differenze marginali tra montare DDR3 a 1,6GHz e quelle a 2GHz, il più delle volte sono simili.
Comunque il Nehalem ha una grande banda... quello che non ho capito è il perché tra un dual channel ed un tre-channel non ci siano differenze... :confused:
doh
a 3ghz con ram 800mhz cl6 faccio quasi 1400... :/
paolo.oliva2
03-12-2008, 13:12
Ho parlato con l'utente, che ha questa cpu e mi ha detto:
All I can tell you is that PhenomII is a PRETTY good chip. i7 CPUs will get some strong competition.
Excellent overclocking ability, excellent performace.
:sperem:
Beh, mi sembra chiaro. l'i7 è superiore, come del resto ci si aspettava.
Per chi occa, rimane di conoscere i limiti effettivi di sto Phenom II che CACCHIO tutti stiamo aspettando
Beh, mi sembra chiaro. l'i7 è superiore, come del resto ci si aspettava.
Per chi occa, rimane di conoscere i limiti effettivi di sto Phenom II che CACCHIO tutti stiamo aspettando
speriamo sia un fake quella immagine, risultati trooooooppo bassi
paolo quando puoi x favore fammi 2 test ;)
facciamo anche un cinebench e qlk altro software
MarcoXX84
03-12-2008, 13:20
TEST ESEGUITO A PARI CONDIZIONI (sistema operativo, frequenza, memoria):
Il risultato dell'Intel Q6600 a 3,0Ghz è 1394
Il risultato del Phenom II 940 a 3,0Ghz è 1306
Grazie Khael per il tuo prezioso contributo e per il tempo dedicato!!
Possiamo affermare che al 3dMarkVantage, nel CPU TEST, un Phenom è leggermente inferiore ad un Intel 65nm.
G-UNIT91
03-12-2008, 13:21
speriamo sia un fake quella immagine, risultati trooooooppo bassi
paolo quando puoi x favore fammi 2 test ;)
facciamo anche un cinebench e qlk altro software
cpu-z?
ma è a stock..
cpu-z?
ma è a stock..
è a stock cosa?
se qlk1 ha un q9550 e vuol fare qlk test...si faccia avanti :D
paolo.oliva2
03-12-2008, 13:26
C'è una cosa da tenere in considerazione.
In quei CPU-Z l'NB del 940 è a 1,8GHz.
Per quello che si è capito, il 920 dovrebbe averla a 2,0GHz, e il 940 a 2,2GHz.
Se fosse vero, farebbe supporre versioni di bios sulle mobo che trattano il Phenom II come fosse un B3 e non riconoscendolo settano l'HT e NB a 9X che il molti minimo.
Questo potrebbe spiegare in un certo senso valori inferiori nei bench.
Quindi con questi Deneb (Phenom II) siamo "forse" di fronte a qualcosa di poco più performante dei "vecchi" core 2 quad....
ma rispetto ai Corei7 c'e speranza (finito l'nda) oppure possiamo dire da ora che sono più performanti? (e più costosi)
G-UNIT91
03-12-2008, 13:41
Quindi con questi Deneb (Phenom II) siamo "forse" di fronte a qualcosa di poco più performante dei "vecchi" core 2 quad....
ma rispetto ai Corei7 c'e speranza (finito l'nda) oppure possiamo dire da ora che sono più performanti? (e più costosi)
IMHO potrebbe avvicinarsi solo in OC pesante ma non credo che possa eguagliare l'i7...
Quindi con questi Deneb (Phenom II) siamo "forse" di fronte a qualcosa di poco più performante dei "vecchi" core 2 quad....
ma rispetto ai Corei7 c'e speranza (finito l'nda) oppure possiamo dire da ora che sono più performanti? (e più costosi)
andranno meglio o peggio dei core 2 a seconda dell' applicazione e tanto mi basta, non si può sperare in qualcosa in più.
qui tocca aspettare, non c'è nulla da fare..... tocca avere il procio in mano e testare da noi
andranno meglio o peggio dei core 2 a seconda dell' applicazione
Questo non mi entusiasma molto.. a questo punto tanto vale farsi un quad intel 9xxx.
E poi a che prezzi dovrebbero venderli? Se vanno come i core 2 non potranno avere prezzi superiori , e intanto Core I 7 farà suo il mercato di chi cerca il sistema extreme... :(
astroimager
03-12-2008, 14:03
Questo non mi entusiasma molto.. a questo punto tanto vale farsi un quad intel 9xxx.
E poi a che prezzi dovrebbero venderli? Se vanno come i core 2 non potranno avere prezzi superiori , e intanto Core I 7 farà suo il mercato di chi cerca il sistema extreme... :(
Beh... dipende. Certo se hai già la mobo e ti trovi bene...
Comunque i Phenom II dovrebbero essere un po' più competitivi a livello di prezzo.
IMHO, qui c'è uno stallo da mesi, bisogna sapere che quello che ora costa 300 euro fra un paio di mesi potrebbe valerne 200.
quella immagine secondo me è un fake...
e poi che aspetta a postare qualche cosa in oc?
dai non e' possibile un misero q6600 (costa la metà esatta) vecchio di qlk anno con una tecnologia ancor piu' vecchia
e una mobo normale
fa di piu' di un phenom II su una signor mobo?
e poi perche' tenere le ram a 800mhz cl6?!
ma va la!
astroimager
03-12-2008, 14:12
qui tocca aspettare, non c'è nulla da fare..... tocca avere il procio in mano e testare da noi
Sottoscrivo... per i confronti con Intel e soprattutto i B3 non penso ci siano problemi in questo forum, basta un minimo di voglia.
Anzi, perché non vi organizzate per bene? Prendete una decina bench, li eseguite in condizioni "standard" (hw, SO e impostazioni), ripetendoli ognuno 5 volte + media, e poi mediate i risultati. Magari chi può, si spinge a 3.6-4.0 GHz.
Poi quando arrivano 'sti benedetti 940 si riesegue tutto nelle stesse condizioni.
Daglie, su... ;)
Sottoscrivo... per i confronti con Intel e soprattutto i B3 non penso ci siano problemi in questo forum, basta un minimo di voglia.
Anzi, perché non vi organizzate per bene? Prendete una decina bench, li eseguite in condizioni "standard" (hw, SO e impostazioni), ripetendoli ognuno 5 volte + media, e poi mediate i risultati. Magari chi può, si spinge a 3.6-4.0 GHz.
Poi quando arrivano 'sti benedetti 940 si riesegue tutto nelle stesse condizioni.
Daglie, su... ;)
basta anche 1 volta sola se i risultati stanno in linea
non e' che cambia quello 0,5% :D
cmq aspettiamo che paolo torni per fare un po di bench su 9950 =)
ciao
astroimager
03-12-2008, 14:20
16GB di ram :eek:
interessante cmq la schermata di cpuz della mobo, con i campi oscurati. che sia qualche mobo non ancora uscita?
forse la DFI UT con 790FX+SB750? :D
Chi è che monta BIOS Phoenix? Solo DFI?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23506699
questo era il th su intel vs amd che avevo aperto;
appena torna paolo facciamo 1 po di confronti con:
-cinebench
-3ds max 9
-3d mark vantage
e qlk test di uso "pratico" non superPI :D
consigli?
astroimager
03-12-2008, 14:21
basta anche 1 volta sola se i risultati stanno in linea
non e' che cambia quello 0,5% :D
cmq aspettiamo che paolo torni per fare un po di bench su 9950 =)
ciao
Dagon diceva che Cinebench oscilla parecchio...
astroimager
03-12-2008, 14:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23506699
questo era il th su intel vs amd che avevo aperto;
appena torna paolo facciamo 1 po di confronti con:
-cinebench
-3ds max 9
-3d mark vantage
e qlk test di uso "pratico" non superPI :D
consigli?
Prendete spunto dall'ultimo test di Corsini (così vediamo anche se alcune cose tornano):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_2.html
paolo.oliva2
03-12-2008, 14:25
Questo non mi entusiasma molto.. a questo punto tanto vale farsi un quad intel 9xxx.
E poi a che prezzi dovrebbero venderli? Se vanno come i core 2 non potranno avere prezzi superiori , e intanto Core I 7 farà suo il mercato di chi cerca il sistema extreme... :(
Io penso che attualmente è difficile quantificare prestazioni e soprattutto prezzo/prestazioni.
Per me Penryn e Phenom II si potranno equivalere (resta da vedere il prezzo).
In ogni caso è, secondo me, una piattaforma che va giudicata in rapporto al prezzo speso ed al futuro.
Come sappiamo, in Intel c'è il QX9650, ma oltre non c'è nulla...
Nel Phenom II sono molto auspicabili aumenti di frequenza.
Il Phenom II va giudicato per quello che era l'obiettivo di AMD, cioè dare un procio che fosse paragonabile al Penryn.
L'IPC per me ora non è quantificabile, anche perché le caratteristiche dei 2 proci sono diverse, ma comunque l'offerta del Phenom II parte da 2,8GHz, che di per sè è superiore ad un tot di modelli Penryn.
Nell'OC, mi sembra ormai reale l'ipotesi di OC ad aria sui 4GHz, e pure questo è superiore ai Penryn di fascia bassa.
Cioè, praticamente dove l'IPC forse è inferiore, dalla sua AMD ha dato un silicio superiore che dovrebbe compensare tutto, per un risultato costo/prestazioni ottimo.
Verso il Nehalem il discorso è differente... ed anche qui va interpretato se a defaul o in OC.
Il 920 lo vedrei a contrastare i Penryn dal Q9650 escluso in basso e quindi lo escluderei a priori per un confronto verso il Nehalem.
Al prezzo dell'i920 AMD offre il 940, che è un B.Ed. ed è a 3GHz, quindi in virtù del clock superiore l'IPC di svantaggio è ridotto di un 11-12%, basandosi su funzionamento stock.
In OC manca da vedere con i propri occhi come si comporta il 940, ma ormai mi sembra abbastanza sicuro che dove arriva il Nehalem e con il tipo di dissi montato, il Phenom II dovrebbe almeno essere uguale.
Trattando dissipazioni diverse, mi sembra che comunque il Nehalem viaggi sempre sui 4GHz, mentre per quanto dichiarato da AMD sarebbero auspicabili 4,5GHz almeno a liquido e forse più... ed anche in questo caso un 11-12% di IPC verrebbero ridotti con la frequenza di utilizzo superiore.
Io ritorno sempre a dire che il procio è un insieme di IPC e frequenza lavorativa. In passato ci sono state altalene tra IPC ottimi e frequenze basse da una parte e IPC bassi e frequenze ottime dall'altra. Il Core2 Intel è riuscito a dare IPC ottimi a frequenze ottime, ed AMD è stata battuta su tutti i fronti.
Ora sembrerebbe che AMD abbia il silicio idoneo a frequenze alte, ma un IPC a livello del Penryn (+/-), ed il Nehalem ha l'IPC ottimo ma a frequenze più basse. Nel Phenom l'IPC non migliorerà di certo, a parte un esacore... e la speranza è solo sul clock che può dare il silicio.
Il Nehalem invece può migliorare sia sull'IPC (questo è il primo step, non dimentichiamolo) che nel clock.
Il tutto poi dovrebbe essere visto nel rapporto potenza costi.
paolo.oliva2
03-12-2008, 14:26
Sottoscrivo... per i confronti con Intel e soprattutto i B3 non penso ci siano problemi in questo forum, basta un minimo di voglia.
Anzi, perché non vi organizzate per bene? Prendete una decina bench, li eseguite in condizioni "standard" (hw, SO e impostazioni), ripetendoli ognuno 5 volte + media, e poi mediate i risultati. Magari chi può, si spinge a 3.6-4.0 GHz.
Poi quando arrivano 'sti benedetti 940 si riesegue tutto nelle stesse condizioni.
Daglie, su... ;)
Come dicevo io^^
paolo.oliva2
03-12-2008, 14:30
Sono qui... ma io ho qualche cosa che non va nel 9950... è coome se la L3 non lavorasse... i bench li posso fare ma la macchina va piano...
(non è che visto ho aggiornato il bios me lo fa lavorare come un Phenom II con la L3 a 2MB? :confused: :confused: :confused: )
Cacchio, ho reinstallato tutto ma ogni cosa che faccio il pc sta 1 secondo a "pensare" prima di lavorare...
Boh... comunque alla fine con Everest sono in linea con i precedenti.
Dai, ditemi che vi serve
Chi è che monta BIOS Phoenix? Solo DFI?
ho sparato DFI perchè è uno dei produttori che non ha ancora una top di gamma con 790fx+SB750.
cmq si, DFI usa BIOS Phoenix e sensori ITE IT87xx :D
astroimager
03-12-2008, 14:30
Come dicevo io^^
Eh, però fatelo... chiamate a raccolta anche gente dagli altri thread, quello dei Q9000, Phenom OC, Core i7...
paolo.oliva2
03-12-2008, 14:34
Eh, però fatelo... chiamate a raccolta anche gente dagli altri thread, quello dei Q9000, Phenom OC, Core i7...
Che dici.... il Capitano sta preparando Leonida o è permissivo, visto che si è in procinto di passare al nuovo th? :D
paolo.oliva2
03-12-2008, 14:43
Io sono un po' incasinato al momento perché ho gli HD pieni e 2 HD da 500GB in ordine assieme ai Phenom II.
Però li potrei disdire ed ordinare a parte 2 HD per avere tutto a posto e fare una panoramica di bench su 9950 e mettere tutto a riposo sino al Phenom II... per me non ci sarebbero problemi.
Opteron86
03-12-2008, 14:44
ho sparato DFI perchè è uno dei produttori che non ha ancora una top di gamma con 790fx+SB750.
cmq si, DFI usa BIOS Phoenix e sensori ITE IT87xx :D
perchè la dk 790fxb non viene considerata come top?:confused:
astroimager
03-12-2008, 14:54
Che dici.... il Capitano sta preparando Leonida o è permissivo, visto che si è in procinto di passare al nuovo th? :D
:confused:
Mica ho detto di chiamare a raccolta gente in questo th, ma per il thread che aveva aperto khael...
Io sono un po' incasinato al momento perché ho gli HD pieni e 2 HD da 500GB in ordine assieme ai Phenom II.
Però li potrei disdire ed ordinare a parte 2 HD per avere tutto a posto e fare una panoramica di bench su 9950 e mettere tutto a riposo sino al Phenom II... per me non ci sarebbero problemi.
Prenditi un hd da 160gb o comunque economico solo per fare bench o poco altro... metti su XP 32, Vista e Vista 64 (bastano partizioni da 20-30 GB), senza programmi o fronzoli inutili... il Capitano una volta mi pare che aveva detto che per XP era meglio installare prima di driver e poi gli aggiornamenti, mentre per Vista il contrario... o viceversa, non mi ricordo... :p
Free Gordon
03-12-2008, 15:36
Molto ben rimaneggiato... clock to clock Windsor - Agena: +15%; clock to clock Agena - Deneb: +10/15%...
Quindi un incremento in IPC del 25-30% fra K8 e K10.5? Direi degno di più di una nuova architettura, che di un parziale rimaneggiamento... ;)
L'architettura di base è la stessa, nel Phenom hanno raddoppiato la capacità teorica di floating point, inserito la L3 per le applicazioni server, migliorato i branch predictor ecc ma il succo è quello..
Ricorda anche che il K8 da 939 ad AM2 ha perso persino qualcosina.. e l'A64 (single channel) è del 2003... (sono passati 5 anni abbondanti.. :eek: )
Un 25% di IPC in più, in quest'ottica, mi pare una naturale evoluzione architetturale.
Il salto vero e proprio (come tra K7 e K8) ci sarà con Bulldozer. ;)
G-UNIT91
03-12-2008, 15:45
http://www.donanimhaber.com/DH_Ozel__Phenom_II_940_3GHz___3_4GHz_Blackbox_ve_CPU-Z_goruntuleri-11920.htm
vi ricordate la slide sul 940 vs. intel? hanno usato su tutte e due piattaforme l'HD3870.
We released the test of Phenom II gaming performance days ago. Actually in the same document, AMD also unveiled the multimedia performance of Phenom II including iTunes and Mainconcept.
Intel platform features DP35DP motherboard, and AMD platform utilizes MSI K9A2 Platinum. The testing platforms both use HD3870 Graphic cards, Corsair CM2X1024-8500C5 1GX2 and Western Digital 1500ADFD.
L'architettura di base è la stessa, nel Phenom hanno raddoppiato la capacità teorica di floating point, inserito la L3 per le applicazioni server, migliorato i branch predictor ecc ma il succo è quello..
Ricorda anche che il K8 da 939 ad AM2 ha perso persino qualcosina.. e l'A64 (single channel) è del 2003... (sono passati 5 anni abbondanti.. :eek: )
Un 25% di IPC in più, in quest'ottica, mi pare una naturale evoluzione architetturale.
Il salto vero e proprio (come tra K7 e K8) ci sarà con Bulldozer. ;)
http://img2.libreriauniversitaria.it/MIT/300/199/img_199127_lrg.jpg
Tanto per stemperare :)
astroimager
03-12-2008, 16:05
L'architettura di base è la stessa, nel Phenom hanno raddoppiato la capacità teorica di floating point, inserito la L3 per le applicazioni server, migliorato i branch predictor ecc ma il succo è quello..
Senza dubbio...
Ricorda anche che il K8 da 939 ad AM2 ha perso persino qualcosina.. e l'A64 (single channel) è del 2003... (sono passati 5 anni abbondanti.. :eek: )
AM2 non sarà ricordato come un gran socket, ma non mi sembra che gli F3 abbiano qualcosa da invidiare ai dual core su 939...
Un 25% di IPC in più, in quest'ottica, mi pare una naturale evoluzione architetturale.
Il salto vero e proprio (come tra K7 e K8) ci sarà con Bulldozer. ;)
Forse hai frainteso: dicevo che un +25/30% c. to c. non è nemmeno il salto che c'è stato fra "Core" e "Nehalem", che sono due architetture abbastanza diverse.
Il K10, per essere un perfezionamento del K8, non è male proprio per niente.
Poi c'è anche da aggiungerci il "piccolo" dettaglio che si tratta di un quad core... in multi-th è come se lavorassero circa cinque core K8!
non capisco che setting usino per pov-ray...
....
ho capito come funziona.
propongo a paolo.oliva un test con cinebenchr10 povray e 3dmark vantage con phenom a:
3ghz
e in oc massimo!
capitan_crasy
03-12-2008, 17:17
http://www.donanimhaber.com/DH_Ozel__Phenom_II_940_3GHz___3_4GHz_Blackbox_ve_CPU-Z_goruntuleri-11920.htm
Grazie per la segnalazione...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081203181658_WTM_phenomiicpuz34ghz_donanimhabercom_dh_Fx571.jpg
paolo.oliva2
03-12-2008, 17:31
Grazie per la segnalazione...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081203181658_WTM_phenomiicpuz34ghz_donanimhabercom_dh_Fx571.jpg
Capitano.... ma perché anche questo ha l'NB a 1,8GHz?
A sto punto... i 940 hanno l'NB a 1,8GHz? Sono tutti così... ma non si parlava di 2,2GHz? 2GHz dovrebbe averla il 920.... ma cacchio, 1,8GHz è più bassa dei B3 9850-9950...
Qui hanno usato CPU-Z vecchio, ma gli altri 1.48.5.... è l'ultimissimo....
Capitano.... ma perché anche questo ha l'NB a 1,8GHz?
A sto punto... i 940 hanno l'NB a 1,8GHz? Sono tutti così... ma non si parlava di 2,2GHz? 2GHz dovrebbe averla il 920.... ma cacchio, 1,8GHz è più bassa dei B3 9850-9950...
....problemi di bios? a me sti screen puzzano cmq...
paolo.oliva2
03-12-2008, 17:34
OT
@KHAEL.... libera i messaggi, sei pienoooooo
OT
@KHAEL.... libera i messaggi, sei pienoooooo
fatto
vado a studiare pero' fai il bravo pampino :D
nelle caratteristiche della mia mobo in firma c'è scritto: Implementa HyperTransport Bus 2000/1600 MT/s,
cosa vuol dire?
zerothehero
03-12-2008, 18:13
Non ho ancora perso la speranza per un quad core phenom sui 2,5-2,6ghz 45nm max 65watt di tdp per am2/am2+....
Quanti secoli dovrò aspettare? :mbe:
Che è AM2 :>
grazie :fagiano:
se mai uscirà un bios compatibile, quanto potrebbe strozzare un 940?
Spitfire84
03-12-2008, 18:34
Non ho ancora perso la speranza per un quad core phenom sui 2,5-2,6ghz 45nm max 65watt di tdp per am2/am2+....
Quanti secoli dovrò aspettare? :mbe:
quelli senza L3 (core Propus, "Athlon X4 600") dovrebbero essere proprio da 65 W e dovrebbero uscire ad aprile 2009.
capitan_crasy
03-12-2008, 18:40
Capitano.... ma perché anche questo ha l'NB a 1,8GHz?
A sto punto... i 940 hanno l'NB a 1,8GHz? Sono tutti così... ma non si parlava di 2,2GHz? 2GHz dovrebbe averla il 920.... ma cacchio, 1,8GHz è più bassa dei B3 9850-9950...
Qui hanno usato CPU-Z vecchio, ma gli altri 1.48.5.... è l'ultimissimo....
L'ipotesi è che i bios attualmente disponibili siano basati sui Phenom ES con HT a 1.80Ghz, in pratica anche se supportati mancano i bios specifici per i vari modelli Phenom2.
Questo spiegherebbe HT basso e forse il Vcore un tantino alto...
caxxo pero' sta volta amd ci ha proprio incasinato....l nda sta funzionando alla grande.
chi aveva in preordine il 940?
paolo.oliva2
03-12-2008, 18:50
chi aveva in preordine il 940?
io ne ho 2....
quando ti arrivano?
ps due? addirittura
pps su hwbot c'è già il 945 quindi è confermato anche quello
paolo.oliva2
03-12-2008, 18:56
L'ipotesi è che i bios attualmente disponibili siano basati sui Phenom ES con HT a 1.80Ghz, in pratica anche se supportati mancano i bios specifici per i vari modelli Phenom2.
Questo spiegherebbe HT basso e forse il Vcore un tantino alto...
Mi sa che dico una stronzata... ma a sto punto AMD ha fatto una NDA talmente tosta che neppure i produttori di mobo hanno ricevuto il Phenom II C2 destinato al commercio? LOL
Praticamente nemmeno loro sanno come va l'ultimo step di silicio... tipo in OC e quindi quello che vediamo postato da loro non è l'ultimissimo step.
Ma che ragione avrebbe AMD di non dare l'ultimo step? Che cacchio deve nascondere?
zerothehero
03-12-2008, 18:59
caxxo pero' sta volta amd ci ha proprio incasinato....l nda sta funzionando alla grande.
E' un segno di forza o di debolezza?
Senza L3 secondo voi come se la caveranno questi propus? :fagiano:
Non vorrei passare ad intel, mi scoccia cambiare motherboard per il mediacenter...però cavolo, si dessero una mossa..stanno accumulando troppo ritardo.
paolo.oliva2
03-12-2008, 19:02
E' un segno di forza o di debolezza?
Senza L3 secondo voi come se la caveranno questi propus? :fagiano:
Non vorrei passare ad intel, mi scoccia cambiare motherboard per il mediacenter...però cavolo, si dessero una mossa..stanno accumulando troppo ritardo.
Per me è un segno di deficenza... io mi sto stufando di questa NDA...
Cacchio, si risparmierebbero un tot di casini, insicurezza e litigate nel th!!!
Comunque... in fondo mi sa di debolezza, perché praticamente servirebbe a confondere l'avversario (Intel), quindi praticamente ha più l'aria di aver più tempo per evitare le contromosse dell'avversario... se uno fosse più forte, se ne fregherebbe di cercare di avvantaggiarsi.
capitan_crasy
03-12-2008, 19:02
Mi sa che dico una stronzata... ma a sto punto AMD ha fatto una NDA talmente tosta che neppure i produttori di mobo hanno ricevuto il Phenom II C2 destinato al commercio? LOL
Praticamente nemmeno loro sanno come va l'ultimo step di silicio... tipo in OC e quindi quello che vediamo postato da loro non è l'ultimissimo step.
Ma che ragione avrebbe AMD di non dare l'ultimo step? Che cacchio deve nascondere?
Paolo ci sono sicuramente i Phenom2 ES step C2; nei documenti AMD sul BIOS non sono menzionati i C0, indi per qui non si possono fare i bios.
Può darsi che le CPU C2 ES siano a frequenza di default inferiore o uguale a 2.30Ghz quindi con HT 1.80Ghz...
paolo.oliva2
03-12-2008, 19:06
quando ti arrivano?
ps due? addirittura
pps su hwbot c'è già il 945 quindi è confermato anche quello
Prima erano dati per il 16/12... poi li hanno postati al 20/12. Il prb che il 20 è sabato... quindi o il 19, o il 28 mi sembra, oppure nel 2009... :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
zerothehero
03-12-2008, 19:06
Per me è un segno di deficenza... io mi sto stufando di questa NDA...
Cacchio, si risparmierebbero un tot di casini, insicurezza e litigate nel th!!!
Ma quelle cose solo il sale di ogni buon thread che si rispetti. :sofico:
Cmq a parte gli scherzi non amo gli NDA, specie se poi l'oggetto * sottoposto ad embargo mi interessa direttamente.
* un benedetto quad core amd a basso consumo (max tdp 65watt) per am2+.
Amd dovrebbe capire che con una piattaforma nehalem ipercostosa, si aprono nuovi orizzonti..dovrebbe focalizzarsi maggiormente nel segmento netpc (come è possibile che amd non riesce a contrastare una cpu di vecchissima concezione come l'atom? )
paolo.oliva2
03-12-2008, 19:11
Paolo ci sono sicuramente i Phenom2 ES step C2; nei documenti AMD sul BIOS non sono menzionati i C0, indi per qui non si possono fare i bios.
Può darsi che le CPU C2 ES siano a frequenza di default inferiore o uguale a 2.30Ghz quindi con HT 1.80Ghz...
Si, ok Capitano, ma in ogni modo quei bench o per via degli ES a clock inferiore o per via dei bios, le performances non sarebbero quelle reali...
E' un segno di forza o di debolezza?
mi servirebbe la palletta di cristallo per saperlo :D
tuttavia se amd insiste nel suo silenzio dopo la tempesta dei vari oc ufficiali,sono portato a credere che stia aspettando l ultimo giorno prima di alzare il velo sui suoi proci,per poter dare meno vantaggio possibile ad intel...non dimentichiamoci che intel potrebbe fare qualsiasi tipo di variazione ai listini per mettere in ginocchio amd se sapesse i prezzi/prestazioni di amd
Per me è un segno di deficenza... io mi sto stufando di questa NDA...
Cacchio, si risparmierebbero un tot di casini, insicurezza e litigate nel th!!!
Comunque... in fondo mi sa di debolezza, perché praticamente servirebbe a confondere l'avversario (Intel), quindi praticamente ha più l'aria di aver più tempo per evitare le contromosse dell'avversario... se uno fosse più forte, se ne fregherebbe di cercare di avvantaggiarsi.
hai voglia a confondere l avversario....amd in confronto a intel e' piu' o meno una scoreggietta e intel un tifone....sono convinto che intel potrebbe anche passare un anno vendendo in pari senza grosse ripercussioni sui bilanci :asd:
capitan_crasy
03-12-2008, 19:22
Si, ok Capitano, ma in ogni modo quei bench o per via degli ES a clock inferiore o per via dei bios, le performances non sarebbero quelle reali...
Bè avranno la frequenza del NB più bassa di 200Mhz, ma non credo che sia un problema per le prestazioni in linea generale...
paolo.oliva2
03-12-2008, 19:29
ai voglia a confondere l avversario....amd in confronto a intel e' piu' o meno una scoreggietta e intel un tifone....sono convinto che intel potrebbe anche passare un anno vendendo in pari senza grosse ripercussioni sui bilanci :asd:
Non lo metto in dubbio... però non ho mai visto una Intel uscire con un nuovo procio ad un costo più basso del 50% di un prodotto medio precedente... (Q9650).
se l'ha fatto, è perché sarebbe stato troppo sputtanevole (per me) uscire a 1000$ con i920 e poi doverlo calare a 300$ come usciva l'AMD...
E' chiaro che Intel ha le casse piene, però AMD un po' le rompe le uova nel paniere... Tu pensi che senza AMD l'i920 costerebbe quella cifra? E pure che dopo 2 anni che i Penryn hanno gli stessi prezzi (dove erano superiori agli AMD), che adesso calino per chi è?
Non lo metto in dubbio... però non ho mai visto una Intel uscire con un nuovo procio ad un costo più basso del 50% di un prodotto medio precedente... (Q9650).
se l'ha fatto, è perché sarebbe stato troppo sputtanevole (per me) uscire a 1000$ con i920 e poi doverlo calare a 300$ come usciva l'AMD...
E' chiaro che Intel ha le casse piene, però AMD un po' le rompe le uova nel paniere... Tu pensi che senza AMD l'i920 costerebbe quella cifra? E pure che dopo 2 anni che i Penryn hanno gli stessi prezzi (dove erano superiori agli AMD), che adesso calino per chi è?
ma io concordo sul discorso dei prezzi che stai facendo,perche' e' sempre intel che piazza il prezzone e poi munge finche amd non propone qualcosa di concorrenziale.
il prezzo dell i920 probabilmente e' un test che ha voluto fare intel per saggiare il mercato....e guarda caso con le nuove mobo per i7 e' arrivato anche il doppio supporto sli/xfire e tutti i produttori stanno presentando mobo in varie salse e prezzi.
con la quota di mercato che ha intel e' facile che siano tutti attenti e pronti a fornire l hardware necessario.
amd DEVE capitalizzare la risorsa ati e proporre qualcosa di alternativo a intel,non puo' solo cercare di competere sulle prestazioni pure.
capitan_crasy
03-12-2008, 19:49
Stavo riguardando gli screen pubblicati da OCW e questi fulmini nel deserto hanno usato DDR2 800Mhz con CAS a 6; bello schifo...
Immortal
03-12-2008, 20:07
Capitano.... ma perché anche questo ha l'NB a 1,8GHz?
A sto punto... i 940 hanno l'NB a 1,8GHz? Sono tutti così... ma non si parlava di 2,2GHz? 2GHz dovrebbe averla il 920.... ma cacchio, 1,8GHz è più bassa dei B3 9850-9950...
Qui hanno usato CPU-Z vecchio, ma gli altri 1.48.5.... è l'ultimissimo....
paolo, ma dove lo leggi l'NB a 1.8? io leggo l'HT a 1.8, l'NB si legge su CPU-Z nella schermata Memory. Io attualmente ho l'NB a 2.0Ghz e l'HT a 1.4Ghz... non vedo quindi perché se l'ht è a 1.8 l'nb non possa essere a 2.2! :fagiano:
capitan_crasy
03-12-2008, 20:14
paolo, ma dove lo leggi l'NB a 1.8? io leggo l'HT a 1.8, l'NB si legge su CPU-Z nella schermata Memory. Io attualmente ho l'NB a 2.0Ghz e l'HT a 1.4Ghz... non vedo quindi perché se l'ht è a 1.8 l'nb non possa essere a 2.2! :fagiano:
La frequenza del NB non può essere inferiore alla frequenza dell'HT.
Tutti i Phenom a 2.40Ghz in poi hanno HT a 2.00Ghz, quindi la frequenza del NB e di 2.00Ghz...
paolo.oliva2
03-12-2008, 20:16
paolo, ma dove lo leggi l'NB a 1.8? io leggo l'HT a 1.8, l'NB si legge su CPU-Z nella schermata Memory. Io attualmente ho l'NB a 2.0Ghz e l'HT a 1.4Ghz... non vedo quindi perché se l'ht è a 1.8 l'nb non possa essere a 2.2! :fagiano:
Vero! Ciò comunque non toglie che fare dei test e spargere i risultati con settaggi inferiori e con memorie a 800MHz cas 6 e prendere il tutto per buono come prestazioni massime...
Comunque premetto che l'HT a 1,8GHz vuol dire che sicuramente pure l'NB è a 1,8GHz minimo... ma non è detto che sia a di più.
In ogni caso potrebbe essere anche a 2,6GHz, ma con delle ram a 800MHz cas 6... magari facciamogli fare un bench comparativo con un i7 con delle DDR3 a 2GHz... chissà che non sembri proprio una merda....
A me mica mi frega se il Phenom II va più o meno, però mi frega che sti qui postino dei risultati con settaggi che certamente non fanno esprimere il Phenom II al meglio, e poi una a casa fa i test magari con delle 1066 a cas 4... e dice "ma sto Phenom è na merda", magari testando winrar o SPI, cioè quelli che risentono di più sia di velocità cache che di velocità ram, poi magari quando ti arriva il procio e fai i test ti guardano come se li falsifichi (ricordi i miei bench vs K8 dopo che Tom's aveva riportato IPC K8 superiore al Phenom?).
Stavo riguardando gli screen pubblicati da OCW e questi fulmini nel deserto hanno usato DDR2 800Mhz con CAS a 6; bello schifo...
ciò penalizza di più i Deneb che i Penryn, giusto?
paolo.oliva2
03-12-2008, 20:24
ciò penalizza di più i Deneb che i Penryn, giusto?
Si, credo di si, ma con quei settaggi penalizzerebbe anche un Sempron a 2GHz...
G-UNIT91
03-12-2008, 20:26
http://news.ati-forum.de/index.php/de/news/35-amd-prozessoren/143-exklusive-bilder-phenom-ii-x4-940-black-edition-und-athlon64-x2-775-black-edition
ciò penalizza di più i Deneb che i Penryn, giusto?
è il contrario
amd e' piu' penalizzata...per intel e' quasi uguale!
edito, avevo scritto bene :D
è il contrario
amd e' piu' penalizzata...per intel e' quasi uguale!
edito, avevo scritto bene :D
:eh:
barbera?
:eh:
barbera?
ovvero?
allora:
amd è più penalizzata da freq.ram e latenze
intel è molto meno penalizzata.
c'e' una spiegazione pratica a questo...ma non ricordo (mi sembra c'entri un discorso di mc e nb....)
Mr Burns
03-12-2008, 20:36
grazie :fagiano:
se mai uscirà un bios compatibile, quanto potrebbe strozzare un 940?
anche se un po OT mi associo alla domanda di ippo.g :)
Scusate ragazzi non ho potuto leggere tutte le pagine perchè ci avrei messo settimane, volevo chiedervi se ho capito bene, esiste un Phenom 9950 a 125w ed uno a 140w? Vorrei sostituire il mio 5600 con questo processore ed ho già aggiornato il bios all'ultima versione della mia ASUS M2N32-SLI DELUXE ma vorrei capire quale prendere dei due....non vorrei toppare e poi va tutto in crash. Il chipset che monto è nforce 590 sli ed ho 4gb di ram 800mhz. Aspetto un vostro consiglio. Dimenticavo alimentatore enermax liberty 500w
Grazie
Megakirops
03-12-2008, 20:43
Per me è un segno di deficenza... io mi sto stufando di questa NDA...
Cacchio, si risparmierebbero un tot di casini, insicurezza e litigate nel th!!!
Comunque... in fondo mi sa di debolezza, perché praticamente servirebbe a confondere l'avversario (Intel), quindi praticamente ha più l'aria di aver più tempo per evitare le contromosse dell'avversario... se uno fosse più forte, se ne fregherebbe di cercare di avvantaggiarsi.
Io so solo che quando AMD ha fatto uscire i phenom B2 ha fatto nei mesi precedenti (chi ha detto anni?:stordita: ) dichiarazioni fantasmagoriche, mirabolanti, sensazionalizzanti e fallotropiche e poi sappiamo quello che è successo. Stesso vale per ATI con R600. Ora pensando all'NDA sulla divisione ATI ed ai risultati ottenuti sono molto fiducioso ( e sono mesi che lo dico ) che AMD ci abbia preparato qualcosa di serio ed occoso. IMHO questa è la giusta politica.....sugno mutu come un pesce :D
ovvero?
allora:
amd è più penalizzata da freq.ram e latenze
intel è molto meno penalizzata.
c'e' una spiegazione pratica a questo...ma non ricordo (mi sembra c'entri un discorso di mc e nb....)
ovvero che io avevo scritto
ciò penalizza di più i Deneb che i Penryn, giusto?
Scusate ragazzi non ho potuto leggere tutte le pagine perchè ci avrei messo settimane, volevo chiedervi se ho capito bene, esiste un Phenom 9950 a 125w ed uno a 140w? Vorrei sostituire il mio 5600 con questo processore ed ho già aggiornato il bios all'ultima versione della mia ASUS M2N32-SLI DELUXE ma vorrei capire quale prendere dei due....non vorrei toppare e poi va tutto in crash. Il chipset che monto è nforce 590 sli ed ho 4gb di ram 800mhz. Aspetto un vostro consiglio. Dimenticavo alimentatore enermax liberty 500w
Grazie
quello da 125W, di più la mobo non eroga
Ok dunque per forza quello da 125w......meno male che l'ho chiesto, grazie!
Immortal
03-12-2008, 20:59
La frequenza del NB non può essere inferiore alla frequenza dell'HT.
Tutti i Phenom a 2.40Ghz in poi hanno HT a 2.00Ghz, quindi la frequenza del NB e di 2.00Ghz...
So benissimo che la frequenza del NB non può essere inferiore alla frequenza dell'HT, proprio per questo ho detto che potrebbe essere SUPERIORE, e non inferiore ;)
Vero! Ciò comunque non toglie che fare dei test e spargere i risultati con settaggi inferiori e con memorie a 800MHz cas 6 e prendere il tutto per buono come prestazioni massime...
Comunque premetto che l'HT a 1,8GHz vuol dire che sicuramente pure l'NB è a 1,8GHz minimo... ma non è detto che sia a di più.
In ogni caso potrebbe essere anche a 2,6GHz, ma con delle ram a 800MHz cas 6... magari facciamogli fare un bench comparativo con un i7 con delle DDR3 a 2GHz... chissà che non sembri proprio una merda....
A me mica mi frega se il Phenom II va più o meno, però mi frega che sti qui postino dei risultati con settaggi che certamente non fanno esprimere il Phenom II al meglio, e poi una a casa fa i test magari con delle 1066 a cas 4... e dice "ma sto Phenom è na merda", magari testando winrar o SPI, cioè quelli che risentono di più sia di velocità cache che di velocità ram, poi magari quando ti arriva il procio e fai i test ti guardano come se li falsifichi (ricordi i miei bench vs K8 dopo che Tom's aveva riportato IPC K8 superiore al Phenom?).
quoto in toto. Io, per fare un esempo parlando di cas e super pi, ho dovuto portare le ram a 1140Mhz 5-5-4-5 per migliorare di soli 0.2secondi (dopo molti tentativi) il precedente record con ram a 760Mhz (quasi 400mhz in meno) ma 3-3-3-5.
Dite quello che volete ma i timings pure per gli attuali phenom sono molto importanti :D
astroimager
03-12-2008, 21:05
...
pps su hwbot c'è già il 945 quindi è confermato anche quello
Ho visto qualche giorno fa, e ogni tanto ci guardo... chissà per quanto tempo resteranno vuoti i campi... :(
capitan_crasy
03-12-2008, 21:39
paolo, ma dove lo leggi l'NB a 1.8? io leggo l'HT a 1.8, l'NB si legge su CPU-Z nella schermata Memory. Io attualmente ho l'NB a 2.0Ghz e l'HT a 1.4Ghz... non vedo quindi perché se l'ht è a 1.8 l'nb non possa essere a 2.2! :fagiano:
IL NB del phenom2 940 di OCW è settato a 1.80Ghz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081203223145_NB_1800.jpg
In teoria, a quella frequenza di clock, il NB e HT deve essere settati a 2.00Ghz ( e forse a 2.20Ghz )
astroimager
03-12-2008, 21:54
... (ricordi i miei bench vs K8 dopo che Tom's aveva riportato IPC K8 superiore al Phenom?).
Per curiosità sono tornato a guardarmi quel test, perché sappiamo di che si sito si tratta (a leggere alcuni articoli sembra che l'abbia scritti un dodicenne, con tutto il rispetto per i 12enni che ci leggono), ma che avesse dichiarato addirittura un IPC del K8 superiore al K10 mi sembrava troppo assurdo!
E infatti i test condotti confrontando un Agena B2 con un Windsor F3 mostrano una superiorità da modesta a marcata del nuovo core, specie nei settori dove contano le migliorie introdotte con il K10.
Ora non so fino a che punto siano attendibili i dati. Però il giudizio non mi sembra così negativo:
"Malgrado tutti i ritardi e il bug dei processori Phenom in commercio, non c'è nulla di sbagliato nel core Barcelona dal punto di vista dell'architettura. Abbiamo riscontrato un visibile incremento prestazionale in ogni benchmark, il che prova che il Phenom è davvero più veloce della vecchia architettura Athlon 64 X2. Nel tentativo di realizzare un vero confronto tra i core, abbiamo utilizzato solo un core, spegnendo tutti gli altri. In questo modo abbiamo potuto constatare se le dichiarazioni di AMD (+25% in prestazioni) fossero vere o meno. La differenza con un solo core non raggiunge tali livelli, tuttavia bisogna considerare che, in ambienti produttivi, si sfruttano bene anche gli altri core presenti nei nuovi Phenom."
paolo.oliva2
03-12-2008, 21:57
IL NB del phenom2 940 di OCW è settato a 1.80Ghz...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081203223145_NB_1800.jpg
In teoria, a quella frequenza di clock, il NB e HT deve essere settati a 2.00Ghz ( e forse a 2.20Ghz )
Quindi, ricapitolando, noi stiamo confrontando un 940 AMD che dovrebbe avere NB/HT a 2,2GHz (o 2GHz) e memorie 1066 cas 4, che invece ha NB/HT a 1,8GHz, ram 800MHz cas 6, e cosa pretendiamo? Cacchio, se ha perso solo 80 punti su 1.600 contro un Q6600, per me va a palla... :)
paolo.oliva2
03-12-2008, 22:06
Per curiosità sono tornato a guardarmi quel test, perché sappiamo di che si sito si tratta (a leggere alcuni articoli sembra che l'abbia scritti un dodicenne, con tutto il rispetto per i 12enni che ci leggono), ma che avesse dichiarato addirittura un IPC del K8 superiore al K10 mi sembrava troppo assurdo!
E infatti i test condotti confrontando un Agena B2 con un Windsor F3 mostrano una superiorità da modesta a marcata del nuovo core, specie nei settori dove contano le migliorie introdotte con il K10.
Ora non so fino a che punto siano attendibili i dati. Però il giudizio non mi sembra così negativo:
"Malgrado tutti i ritardi e il bug dei processori Phenom in commercio, non c'è nulla di sbagliato nel core Barcelona dal punto di vista dell'architettura. Abbiamo riscontrato un visibile incremento prestazionale in ogni benchmark, il che prova che il Phenom è davvero più veloce della vecchia architettura Athlon 64 X2. Nel tentativo di realizzare un vero confronto tra i core, abbiamo utilizzato solo un core, spegnendo tutti gli altri. In questo modo abbiamo potuto constatare se le dichiarazioni di AMD (+25% in prestazioni) fossero vere o meno. La differenza con un solo core non raggiunge tali livelli, tuttavia bisogna considerare che, in ambienti produttivi, si sfruttano bene anche gli altri core presenti nei nuovi Phenom."
Astro, guarda che aveva fatto 2 articoli di seguito, in uno a caratteri cubitali in cui un 6400+ settato alla stessa frequenza del B2 9600 dimostrava uguale IPC (senza tener conto che se doveva fare una comparazione doveva usare un K8 con L2 512KB e non con 1MB di L2) e poi nell'articolo dopo l'ha osannato il Phenom, arrivando addirittura a dire che aveva un IPC del 25% superiore (probabile che qualcuno si era incazzato). Me lo ricordo bene perché quando presi il mio 9850 e lo confrontai con il 5000+ che avevo e dissi fra K10 e K8 ci sono 17-17,5% di IPC in più, non mi credeva nessuno.
Ma dai... Tom's fa gli articoli alla ca@@o di cane... ma non ti ricordi il 9850 che aveva postato max OC 2,8GHz? E poi in piccolo "dissi stock e carico su tutti i core"... Bella ugualianza... quando testa gli Intel gli caccia il miglior dissi e minimo carico, quando testa gli AMD dissi stock e massimo carico... tipico esempio di imparzialità.
capitan_crasy
03-12-2008, 22:07
Quindi, ricapitolando, noi stiamo confrontando un 940 AMD che dovrebbe avere NB/HT a 2,2GHz (o 2GHz) e memorie 1066 cas 4, che invece ha NB/HT a 1,8GHz, ram 800MHz cas 6, e cosa pretendiamo? Cacchio, se ha perso solo 80 punti su 1.600 contro un Q6600, per me va a palla... :)
Bè paolo potresti dircelo tu...:D
Si potrebbe fare qualche prova con un tuo Phenom a 3.00Ghz con HT/NB a 1.80Ghz e DDR2 800 cas 6 contro un HT/NB 2.00Ghz e DDR2 a cas 5....
paolo.oliva2
03-12-2008, 22:18
Bè paolo potresti dircelo tu...:D
Si potrebbe fare qualche prova con un tuo Phenom a 3.00Ghz con HT/NB a 1.80Ghz e DDR2 800 cas 6 contro un HT/NB 2.00Ghz e DDR2 a cas 5....
OK. Stavo provando ma devo ripartire, il cas non me lo fa cambiare al volo.
fastleo63
03-12-2008, 22:25
chi aveva in preordine il 940?
Buon per chi se lo vedrà arrivare entro l'anno.
Uno dei fornitori presso i quali mi approvvigiono ha inserito (per primo) a listino i 920 ed i 940, qualche giorno fa. Non posso farne il nome, ma è la filiale italiana del maggior fornitore mondiale all'ingrosso di prodotti e servizi di informatica. Tra l'altro è legata dal 2005 da un importante accordo di distribuzione di processori a marchio AMD.
Il prezzo all'ingrosso proposto era, per il 940, all'incirca 230 EUR + IVA.
La data stimata per la disponibilità del prodotto (ETA) era indicata per martedì 16 dicembre.
Ebbene, oggi pomeriggio, i due Phenom II sono letteralmente scomparsi dal catalogo!
Gli altri fornitori non hanno ancora immesso alcun Deneb a listino...
Non mi interessa direttamente, voglio tenere il mio Athlon 64 X2 5600+ ancora per un pò, era soprattutto una curiosità mossa dal desiderio di conoscere il target di prezzo di queste nuove CPU.
A questo punto direi che forse è il caso di prendere un pò con le molle le affermazioni di imminente disponibilità vantate da alcuni negozi on-line. Se AMD non rifornisce ancora i principali distributori nazionali penso che a maggior ragione quelli più "piccoli" dovranno ulteriormente attendere...
Larsenboy
03-12-2008, 22:35
iscritto.
quanto dovrebbero costare queste cpu ?
Spitfire84
03-12-2008, 22:49
...memorie 1066 cas 4...
Le memorie 1066 sono tutte certificate 5-5-5-15 ed è questo lo standard definito dal JEDEC. Se vanno a cl 4 è perchè hanno chip selezionati e sono comunque "overcloccate" da utenti (anche se sarebbe + corretto dire "undertimate", ma non è molto bello :D ).
paolo.oliva2
03-12-2008, 22:52
Datemi un attimo di tempo. Ho fatto il report di everest.
Con queste configurazioni:
HT/NB 1,8GHz 6-6-6-15 800MHz 3GHz clock
HT/NB 2,2GHz 5-5-5-15 800MHz 3GHz clock
HT/NB 2,2GHz 5-7-7-27 1066MHz 3GHclock (non c'entra nulla , ma mi sono accorto dopo che mi ha cambiato i parametri da bios)
HT/NB 2,2GHz 5-5-5-18 1066MHz 3GHz clock
Mo aspettate che ho tutti e 4 i report on-line e capo i valori
Memoria in lettura
6-6-6-15 CR2 6450 MB/s
5-5-5-15 CR2 7086 MB/s
5-7-7-27 CR2 8076 MB/s
5-5-5-18 CR2 8122 MB/s
Memoria in scrittura
DDR2-800 6-6-6-15 CR2 4595 MB/s
DDR2-800 5-5-5-15 CR2 5441 MB/s
DDR2-1066 5-7-7-27 CR2 5552 MB/s
DDR2-1066 5-5-5-18 CR2 5453 MB/s
Copia in memoria
DDR2-800 6-6-6-15 CR2 7545 MB/s
DDR2-800 5-5-5-15 CR2 8022 MB/s
DDR2-1066 5-7-7-27 CR2 9163 MB/s
DDR2-1066 5-5-5-18 CR2 9343 MB/s
Latenza memoria
DDR2-800 6-6-6-15 CR2 67.2 ns
DDR2-800 5-5-5-15 CR2 60.8 ns
DDR2-1066 5-7-7-27 CR2 53.9 ns
DDR2-1066 5-5-5-18 CR2 53.1 ns
CPU Queen
DDR2-800 6-6-6-15 CR2 18714
DDR2-800 5-5-5-15 CR2 18734
DDR2-1066 5-7-7-27 CR2 18726
DDR2-1066 5-5-5-18 CR2 18644
CPU PhotoWorxx
DDR2-800 6-6-6-15 CR2 12734
DDR2-800 5-5-5-15 CR2 13351
DDR2-1066 5-7-7-27 CR2 14367
DDR2-1066 5-5-5-18 CR2 14660
CPU ZLib
DDR2-800 6-6-6-15 CR2 78709 KB/s
DDR2-800 5-5-5-15 CR2 78903 KB/s
DDR2-1066 5-7-7-27 CR2 80209 KB/s
DDR2-1066 5-5-5-18 CR2 79042 KB/s
CPU AES
DDR2-800 6-6-6-15 CR2 19575
DDR2-800 5-5-5-15 CR2 19683
DDR2-1066 5-7-7-27 CR2 20030
DDR2-1066 5-5-5-18 CR2 19631
FPU Julia
DDR2-800 6-6-6-15 CR2 7194
DDR2-800 5-5-5-15 CR2 7195
DDR2-1066 5-7-7-27 CR2 7280
DDR2-1066 5-5-5-18 CR2 7209
FPU Mandel
DDR2-800 6-6-6-15 CR2 5126
DDR2-800 5-5-5-15 CR2 5123
DDR2-1066 5-7-7-27 CR2 5126
DDR2-1066 5-5-5-18 CR2 5127
FPU SinJulia
DDR2-800 6-6-6-15 CR2 2572
DDR2-800 5-5-5-15 CR2 2575
DDR2-1066 5-7-7-27 CR2 2625
DDR2-1066 5-5-5-18 CR2 2574
capitan_crasy
03-12-2008, 22:56
Datemi un attimo di tempo. Ho fatto il report di everest.
Con queste configurazioni:
HT/NB 1,8GHz 6-6-6-15 800MHz 3GHz clock
HT/NB 2,2GHz 5-5-5-18 800MHz 3GHz clock
HT/NB 2,2GHz 5-7-7-27 1066MHz 3GHclock (non c'entra nulla , ma mi sono accorto dopo che mi ha cambiato i parametri da bios)
HT/NB 2,2GHz 5-5-5-18 1066MHz 3GHz clock
Mo aspettate che ho tutti e 4 i report on-line e capo i valori
Paolo fai anche una prova con il NB a 2.00Ghz...;)
Spitfire84
03-12-2008, 23:02
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=441060#post441060
:fagiano: :fagiano: paolo ma everest te lo porti pure a letto????
fai qlk bench su strada!
è normale che ti dia quei risultati!
posta un 3dmark con ram 800cl6
3.2ghz con ram 1066 e vediamo!
astroimager
03-12-2008, 23:19
Astro, guarda che aveva fatto 2 articoli di seguito, in uno a caratteri cubitali in cui un 6400+ settato alla stessa frequenza del B2 9600 dimostrava uguale IPC (senza tener conto che se doveva fare una comparazione doveva usare un K8 con L2 512KB e non con 1MB di L2)
Questo è l'articolo precedente (ca. un mese e mezzo prima)... è questo il pezzo? Non è alla stessa frequenza, ci sono ben 900-1000 MHz...
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-19
La stessa comparazione la fece Corsini, ed è più che lecita, considerando che i prezzi erano comparabili:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_7.html
Ora mi fido più dei dati di Corsini, però non mi sembra che il giudizio sia così negativo, né in quella prova specifica, né tantomeno nelle considerazioni finali.
e poi nell'articolo dopo l'ha osannato il Phenom, arrivando addirittura a dire che aveva un IPC del 25% superiore (probabile che qualcuno si era incazzato). Me lo ricordo bene perché quando presi il mio 9850 e lo confrontai con il 5000+ che avevo e dissi fra K10 e K8 ci sono 17-17,5% di IPC in più, non mi credeva nessuno.
Ma veramente non c'è scritto che ha un IPC del 25% superiore. Leggi bene quello che ho postato prima...
Ma dai... Tom's fa gli articoli alla ca@@o di cane... ma non ti ricordi il 9850 che aveva postato max OC 2,8GHz? E poi in piccolo "dissi stock e carico su tutti i core"... Bella ugualianza... quando testa gli Intel gli caccia il miglior dissi e minimo carico, quando testa gli AMD dissi stock e massimo carico... tipico esempio di imparzialità.
Beh, il Phenom B2 ES l'avevano portato a 3 GHz ad aria, facendo pure un 3dmark...
Guarda, io sono d'accordo con te che gli articoli non siano un granché. Però non sono d'accordo che sia necessariamente tutto da buttare, anche perché a fare le review non penso siano sempre le stesse persone.
paolo.oliva2
03-12-2008, 23:36
Io sono d'accordo con te... però quello che mi scoccia di lui che è abbastanza "estremista a volte da una parte ed a volte da un'altra". Mi ricordo in un articolo dopo, aveva postato che il K10 aveva più IPC del 25% rispetto al K8, come aveva portato un 9850 a 3,3GHz a Vcore def sull'SB750 (ed è anche per lui che ho cambiato tutte le mobo con SB750... non POTEVA DIRE SENZA CARICO?). In questo modo lui attira tutti... il problema... è che chi ascolta ed è di parte, gli rimane in testa l'artico che a lui piace e l'altro lo manda a cagare.... il problema che se uno si trova a discutere con uno che è dell'altra sponda e gli è rimasto impresso l'articolo che il primo ha scartato, se questi discutono, s'inca@@ano di brutto perché pensano entrambi che l'altro lo prenda per il....
Prima ho postato dei risultati con i vari settaggi... ed ho anche sbagliato perché ho messo cass 15 e non 18, quindi sarebbero anche più bassi.
Li ho fatti anche a NB 1,8GHz ed NB 2,2GHz, ma il prb del Phenom è che a volte con l'NB più veloce non da incrementi maggiori sempre, in qualcuno anche negativi... ma questo è il prb del 65nm e dei bug.
Io sarei pronto a scommettere che il Phenom II risponderà molto più linearmente e velocemente con OC dell'NB.
E' chiaro che in questa condizione fare lavorare a 400MHz in meno l'NB del 940 non è la stessa cosa che far lavorare un B3 a 1,8GHz anziché a 2GHz..., la perdita che subisce il Phenom II dovrebbe essere maggiore... e se stiamo confrontando il Phenom II all'Intel, in cui era circa l'8% sotto sul Q6600 e 10% sui Penryn, se gli cavi 5-10% per le memorie, cavolo vuoi che recuperi...
Infatti per me con quei settaggi se risultava sotto di una virgola dal Q6600, per me è positivo, altro che negativo.
vime76amd
03-12-2008, 23:53
:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081204144108_phenom_ii_athlon.jpg
astroimager
03-12-2008, 23:57
Ridimensionare, please!!!
vime76amd
04-12-2008, 00:01
Ridimensionare, please!!!
because?.........
because?.........
perchè per vederla tutta io devo scrollare per un bel pò....
paolo.oliva2
04-12-2008, 00:13
perchè per vederla tutta io devo scrollare per un bel pò....
io la vedo per intera (1680x1050).
Comunque basterebbe tagliarla a metà, tanto interessa quello a sinistra :)
Io leggo sempre più post che portano a gennaio....
E questo combacia pure con il fatto che gli shop sono solo in Italia.
Però mi sembra assurdo.... come è possibile che a febbraio escono gli AM3 (quindi in volumi) ed ora non avrebbero gli AM2+?
3 mesi e passa di produzione in volumi.... il Primo Shanghai a metà ottobre... e dopo 2 mesi neanche un 940.
Io mi sento un pochino deluso...
PERO' ANCORA CI SPERO.
Però allora, chissà quanti Shangai hanno venduto o hanno in ordine LOL
astroimager
04-12-2008, 00:21
because?.........
Prima pagina, primo post:
"Per evitare di appesantire eccessivamente il Thread le immagini postate non dovranno superare la risoluzione 800X600 pixel"
Non tutti hanno monitor wide... :Prrr:
paolo.oliva2
04-12-2008, 00:23
Prima pagina, primo post:
"Per evitare di appesantire eccessivamente il Thread le immagini postate non dovranno superare la risoluzione 800X600 pixel"
Non tutti hanno monitor wide... :Prrr:
Io volevo un 17" CRT 1640x1280.... ma cacchio, non c'erano più. Io odio gli LCD!!!
Spitfire84
04-12-2008, 07:28
Io ero rimasto che il JEDEC avrebbe potuto decidere di ratificare uno standard DDR2-1066 ma non ricordo che l'abbia mai fatto, quindi 1066 cas4 e 1066 cas5 sono ambedue non standard :>
pensavo che le 1066 fossero state certificate..in ogni caso 1066 cl 4 non ne esistono in commercio..sono tutte cl 5. ;)
Spitfire84
04-12-2008, 07:48
Puntualizzavo solamente, l'unica che conosco che si avvicini a quei valori è una Ultra della GeIL che però è PC8000 e non PC8500 :>
;)
Spitfire84
04-12-2008, 07:54
Sembra che le speculazioni iniziali stiamo scemando e con loro il prezzo:
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?p=441128#post441128
capitan_crasy
04-12-2008, 08:38
x vime76amd
Abbassa la risoluzione dell'immagine a 800x600, grazie...
Snake156
04-12-2008, 09:11
Buon per chi se lo vedrà arrivare entro l'anno.
Uno dei fornitori presso i quali mi approvvigiono ha inserito (per primo) a listino i 920 ed i 940, qualche giorno fa. Non posso farne il nome, ma è la filiale italiana del maggior fornitore mondiale all'ingrosso di prodotti e servizi di informatica. Tra l'altro è legata dal 2005 da un importante accordo di distribuzione di processori a marchio AMD.
Il prezzo all'ingrosso proposto era, per il 940, all'incirca 230 EUR + IVA.
La data stimata per la disponibilità del prodotto (ETA) era indicata per martedì 16 dicembre.
Ebbene, oggi pomeriggio, i due Phenom II sono letteralmente scomparsi dal catalogo!
Gli altri fornitori non hanno ancora immesso alcun Deneb a listino...
Non mi interessa direttamente, voglio tenere il mio Athlon 64 X2 5600+ ancora per un pò, era soprattutto una curiosità mossa dal desiderio di conoscere il target di prezzo di queste nuove CPU.
A questo punto direi che forse è il caso di prendere un pò con le molle le affermazioni di imminente disponibilità vantate da alcuni negozi on-line. Se AMD non rifornisce ancora i principali distributori nazionali penso che a maggior ragione quelli più "piccoli" dovranno ulteriormente attendere...
mi sa che hai perfettamente ragione.
qui prima di gennaio non si vedrà nessun phenom II:cry:
aspettata azzarola!
il fornitore mi ha assicurato che pochi, ma arriveranno.
dove non sono piu' a listino e' perche' li hanno finiti con i preorder!
ciao!
aaadddfffgggccc
04-12-2008, 09:40
mi sa che hai perfettamente ragione.
qui prima di gennaio non si vedrà nessun phenom II:cry:
se fosse così, paolo tentera il suicidio.. :cry:
aaadddfffgggccc
04-12-2008, 09:54
Oggi si è visto il nuovo BIOS 1406 per la M3A32...
Secondo voi questo screen (fonte: forum Asus, ringrazio l'utente netcrusher per la segnalazione) è un segnale di speranza, anche se il supporto magari non è ancora perfetto?
(si noti la versione di CPU-z, 1.48.5, che non è ancora disponibile...)
http://img147.imageshack.us/img147/3471/3077026714d27b4c3549ozb1.jpg
questa mi sa che è vera:
M3A32-MVP DELUXE BIOS 1406
Fix HDD device Boot priority will reset when change HDD device.
Fix AM2 processor may hang at the first reset if clear CMOS and load BIOS default.
Fix system performance may become low if C1E is enabled in BIOS.
Fix system can't boot from usb device.
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
questa mi sa che è vera:
M3A32-MVP DELUXE BIOS 1406
Fix HDD device Boot priority will reset when change HDD device.
Fix AM2 processor may hang at the first reset if clear CMOS and load BIOS default.
Fix system performance may become low if C1E is enabled in BIOS.
Fix system can't boot from usb device.
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
ma a sto punto sono contento x la m3a32 che è un ottima mobo, e negargli il supporto al phenom II, sarebbe stata una vera ladrata. Anche xè a parte sb600 asus è stata una delle poche che sulle alimentazioni e tutto ha seguito per filo e per segno le indicazioni di amd.
la cosa che mi stupisce invece è quello screenshot
pare che ci sia sta conferma di un NB a 1.8ghz (male visto che i 2 o 2.2 ci potevano stare tutti) e sopratutto mi pare che li sia stato anche overclockkato un pò il tutto ma 3.6ghz a 1.45 mi sembra poco.
poco anche considerando l'intrinseca resistenza progettuale della cpu di amd del gate dei loro transistor.
gli screen e le slide ci proponevano un 4ghz con buon dissi ad aria.
nsomma il limite ad aria credo sia proprio questa soglia di 1.45v, snomma con quel voltaggio secondo me, almeno i 3.8 dovrebbero prenderli.
a meno che oggettivamente, sb600 freni qualcosa, o il bios sia in pree release e non permetta incrementi significativi, anche xè oggettivamente ok salire di moltiplicatore, ma è sempre meglio aumentare FSB.
se si riuscisse ad accoppiare un bel 940, a settarlo sui 266mhz di fsb in modo di stare 1:2 con le ddrII 1066 sarebbe un ottima cosa.
diciamo che secondo me il setting ottimale sarebbe un 940 con fsb a 266 in modo di arrivare tranquillamente a 3990mhz sarebbe il massimo, mantenedo il moltiplicatore invariato.
a sto punto se nn si presentasse questo problema del fsb wall tipico dei phenom II, anche il 920 a molti bloccato sarebbe ottimo, in fondo 14x266 da sempre 3724mhz, che non sono affatto pochi partendo dai 2.8 iniziali.
l'unica cosa che mi lascia un pò cosi, è appunto l'nb che mi pare strano sia rimasto fisso a 1.8ghz e non è il primo screen shot che lo mostra, o se vogliamo con moltiplicatore 9, nsomma un 2.0ghz come il 9950be sarebbe stato gradito.
certo poi uno se lo giostra, se gli lasciamo moltiplicatore 10 e mettiamo fsb a 266 si arriva a 2660mhz e stiamo riccamente in zona "crash" o "instabilità".
se invece fossero fatti per salire molto di fsb, 9x266 ci darebbe un 2.4ghz ideli per avere performances ma rimanere nella fascia "sicura".
anche se oggettivamente vi ricordate quando amd disse che era pronta a rilasciare le specifiche dell'ht 3.1 (da 5600mhz a 6400mhz) e che praticamente qualsiasi mobo o cpu ht3.0 era gia predisposta per supportare il 3.1?
a meno che questi phenom non abbiano un nb wall + alto quindi fissato sui 3-3.2ghz come da specifiche 3.1
anche se oggettivamente credo che i phenonII basati su am2+ ne siano sprovvisti.
e che questa soglia verrà aumentata solo ad aprile con la presentazione di rd800 e derivati (i nuovi chipset della serie 8) e inclusa nelle cpu am3.
certo questo potrebbe anche voler dire che i proci am3 hanno ht3.1, e quindi hanno una tolleranza spostata dalla zona di 2.4-2.5 ad una zona dei 3-3.1ghz
, e che basta un aggiornamento di bios alle mobo am2+ con ht3.0, per beneficiare dell'ht 3.1.
mah vedremo
PS a parte che me sta a salire una scimmia pazzesca, mi hanno REGALATO una asus p5q3-deluxe, la guardo, poi guardo la mia 790gx con dentro un sempronaccio, mentre aspetto il phenom, e mi viene sempre + volta di prende, vendere tutto, e comprarmi delle DDRIII buone, e un e8400 da stirarmi fino alla morte, intanto che aspetto i phenomII am3 e le nuove mobo, cosi ad aprile tengo le DDRIII, e mi prendo un phenomII am3, e mobo con un 890FX o un 890GX.
voi che fareste?:D :D :D
astroimager
04-12-2008, 10:55
Le migliorie nella virtualizzazione che porta Shanghai sembrano notevoli.
Ecco una serie di test fatti su VMware ESX 3.5:
http://www.vmware.com/pdf/RVI_performance.pdf
Conclusioni:
AMD RVI-enabled CPUs offload a significant part of the VMM's MMU virtualization responsibilities to the
hardware, resulting in higher performance. Results of experiments done on this platform indicate that the
current VMware VMM leverages these features quite well, resulting in performance gains of up to 42% for
MMU-intensive benchmarks and up to 500% for MMU-intensive microbenchmarks.
Le migliorie nella virtualizzazione che porta Shanghai sembrano notevoli.
Ecco una serie di test fatti su VMware ESX 3.5:
http://www.vmware.com/pdf/RVI_performance.pdf
Conclusioni:
AMD RVI-enabled CPUs offload a significant part of the VMM's MMU virtualization responsibilities to the
hardware, resulting in higher performance. Results of experiments done on this platform indicate that the
current VMware VMM leverages these features quite well, resulting in performance gains of up to 42% for
MMU-intensive benchmarks and up to 500% for MMU-intensive microbenchmarks.
carissimo....facciamo finta per un momento che io non sia avvezzo alla lingua inglese:asd:...fai un riassuntino per gli ignorantoni di questo thread :D
astroimager
04-12-2008, 11:04
carissimo....facciamo finta per un momento che io non sia avvezzo alla lingua inglese:asd:...fai un riassuntino per gli ignorantoni di questo thread :D
Meglio se ci traduce direttamente qualcuno che ha lavora quotidianamente con la virtualizzazione... io ho messo solo in evidenza gli incrementi prestazionali.
Ma non ti assicuro che anche dopo la traduzione linguistica e tecnica ci capiremo di più... se uno non ci lavora con certe cose... :stordita:
Ratatosk? :fiufiu:
Meglio se ci traduce direttamente qualcuno che ha lavora quotidianamente con la virtualizzazione... io ho messo solo in evidenza gli incrementi prestazionali.
Ma non ti assicuro che anche dopo la traduzione linguistica e tecnica ci capiremo di più... se uno non ci lavora con certe cose... :stordita:
Ratatosk? :fiufiu:
quindi hai lanciato il sasso e ora nascondi la mano......:asd:
astroimager
04-12-2008, 11:09
Ragazzi, attenzione con il discorso HT e NB...
Se si legge in CPU-z HT a 1.8 GHz, non significa necessariamente che anche NB lo sia... altrimenti gli Opteron, anche Shanghai, dovrebbero essere tutti con NB a 1 GHz...
astroimager
04-12-2008, 11:11
quindi hai lanciato il sasso e ora nascondi la mano......:asd:
sì :asd:
Tanto a noi, anche se fai virtualizzazione in ambito desktop, credo cambi poco...
Meglio se ci traduce direttamente qualcuno che ha lavora quotidianamente con la virtualizzazione... io ho messo solo in evidenza gli incrementi prestazionali.
Ma non ti assicuro che anche dopo la traduzione linguistica e tecnica ci capiremo di più... se uno non ci lavora con certe cose... :stordita:
Ratatosk? :fiufiu:
Le cpu testate eseguono in Hw (tramite RVI?) alcune funzionalità (MMU virtualization) sgravando tali compiti dall'emulazione SW, con conseguente guadagno riportato.
Shang Tsung
04-12-2008, 11:13
carissimo....facciamo finta per un momento che io non sia avvezzo alla lingua inglese:asd:...fai un riassuntino per gli ignorantoni di questo thread :D
In pratica amd con le sue nuove cpu ha introdotto la sua seconda generazione di supporto hardware per la virtualizzazione, chiamata Rapid Virtualization Indexing (RVI) che incorpora appunto l' MMU virtualization (memory management unit) che permette boost notevoli, nell'ambito della virtualizzazione.
Le cpu testate eseguono in Hw (tramite RVI?) alcune funzionalità (MMU virtualization) sgravando tali compiti dall'emulazione SW, con conseguente guadagno riportato.
In pratica amd con le sue nuove cpu ha introdotto la sua seconda generazione di supporto hardware per la virtualizzazione, chiamata Rapid Virtualization Indexing (RVI) che incorpora appunto l' MMU virtualization (memory management unit) che permette boost notevoli, nell'ambito della virtualizzazione.
eccellente.....grazie :D
dai astro che l hai sfangata :asd:
Immortal
04-12-2008, 11:22
pensavo che le 1066 fossero state certificate..in ogni caso 1066 cl 4 non ne esistono in commercio..sono tutte cl 5. ;)
Puntualizzavo solamente, l'unica che conosco che si avvicini a quei valori è una Ultra della GeIL che però è PC8000 e non PC8500 :>
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1605/corsair-dominator-ddr2-oltre-1100-mhz_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1745/team-group-xtreem-ddr2-a-1310mhz-di-clock_index.html
sono solo un paio di modelli come esempio :D
chiuso OT.
capitan_crasy
04-12-2008, 11:27
Ragazzi, attenzione con il discorso HT e NB...
Se si legge in CPU-z HT a 1.8 GHz, non significa necessariamente che anche NB lo sia... altrimenti gli Opteron, anche Shanghai, dovrebbero essere tutti con NB a 1 GHz...
Questo è vero, ma fino ad ora in default AMD ha settato i Phenom con la frequenza del NB uguale a quella del HT 3.0.
Non ho ancora visto una CPU in default con HT a 1.80Ghz e NB a 2.00Ghz...
astroimager
04-12-2008, 11:35
Questo è vero, ma fino ad ora in default AMD ha settato i Phenom con la frequenza del NB uguale a quella del HT 3.0.
Non ho ancora visto una CPU in default con HT a 1.80Ghz e NB a 2.00Ghz...
Ovviamente... però dalle schermate CPU-z, se non è mostrata la cartellina delle memorie - NB, non si può dire a priori a che velocità va il NB.
Probabilmente anche in quel caso, comunque, l'NB era a 1.8 GHz... ora c'è da capire, anche se il BIOS lo abbassa di default rispetto a quanto dovrebbe essere, se il moltiplicatore è o meno "bloccato", altrimenti tutti i bench fortemente influenzati da memorie e NB che vedremo fatti su ES C2 avranno un significato quasi nullo.
paolo.oliva2
04-12-2008, 11:36
Questo è vero, ma fino ad ora in default AMD ha settato i Phenom con la frequenza del NB uguale a quella del HT 3.0.
Non ho ancora visto una CPU in default con HT a 1.80Ghz e NB a 2.00Ghz...
E poi comunque Capitano hai postato anche uno screen che quei 940 avevano l'NB a 1,8GHz.
capitan_crasy
04-12-2008, 11:38
Ovviamente... però dalle schermate CPU-z, se non è mostrata la cartellina delle memorie - NB, non si può dire a priori a che velocità va il NB.
Probabilmente anche in quel caso, comunque, l'NB era a 1.8 GHz... ora c'è da capire, anche se il BIOS lo abbassa di default rispetto a quanto dovrebbe essere, se il moltiplicatore è o meno "bloccato", altrimenti tutti i bench fortemente influenzati da memorie e NB che vedremo fatti su ES C2 avranno un significato quasi nullo.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25287168&postcount=18919) :fiufiu:
paolo.oliva2
04-12-2008, 11:50
ma a sto punto sono contento x la m3a32 che è un ottima mobo, e negargli il supporto al phenom II, sarebbe stata una vera ladrata. Anche xè a parte sb600 asus è stata una delle poche che sulle alimentazioni e tutto ha seguito per filo e per segno le indicazioni di amd.
la cosa che mi stupisce invece è quello screenshot
pare che ci sia sta conferma di un NB a 1.8ghz (male visto che i 2 o 2.2 ci potevano stare tutti) e sopratutto mi pare che li sia stato anche overclockkato un pò il tutto ma 3.6ghz a 1.45 mi sembra poco.
poco anche considerando l'intrinseca resistenza progettuale della cpu di amd del gate dei loro transistor.
gli screen e le slide ci proponevano un 4ghz con buon dissi ad aria.
nsomma il limite ad aria credo sia proprio questa soglia di 1.45v, snomma con quel voltaggio secondo me, almeno i 3.8 dovrebbero prenderli.
a meno che oggettivamente, sb600 freni qualcosa, o il bios sia in pree release e non permetta incrementi significativi, anche xè oggettivamente ok salire di moltiplicatore, ma è sempre meglio aumentare FSB.
se si riuscisse ad accoppiare un bel 940, a settarlo sui 266mhz di fsb in modo di stare 1:2 con le ddrII 1066 sarebbe un ottima cosa.
diciamo che secondo me il setting ottimale sarebbe un 940 con fsb a 266 in modo di arrivare tranquillamente a 3990mhz sarebbe il massimo, mantenedo il moltiplicatore invariato.
a sto punto se nn si presentasse questo problema del fsb wall tipico dei phenom II, anche il 920 a molti bloccato sarebbe ottimo, in fondo 14x266 da sempre 3724mhz, che non sono affatto pochi partendo dai 2.8 iniziali.
l'unica cosa che mi lascia un pò cosi, è appunto l'nb che mi pare strano sia rimasto fisso a 1.8ghz e non è il primo screen shot che lo mostra, o se vogliamo con moltiplicatore 9, nsomma un 2.0ghz come il 9950be sarebbe stato gradito.
certo poi uno se lo giostra, se gli lasciamo moltiplicatore 10 e mettiamo fsb a 266 si arriva a 2660mhz e stiamo riccamente in zona "crash" o "instabilità".
se invece fossero fatti per salire molto di fsb, 9x266 ci darebbe un 2.4ghz ideli per avere performances ma rimanere nella fascia "sicura".
anche se oggettivamente vi ricordate quando amd disse che era pronta a rilasciare le specifiche dell'ht 3.1 (da 5600mhz a 6400mhz) e che praticamente qualsiasi mobo o cpu ht3.0 era gia predisposta per supportare il 3.1?
a meno che questi phenom non abbiano un nb wall + alto quindi fissato sui 3-3.2ghz come da specifiche 3.1
anche se oggettivamente credo che i phenonII basati su am2+ ne siano sprovvisti.
e che questa soglia verrà aumentata solo ad aprile con la presentazione di rd800 e derivati (i nuovi chipset della serie 8) e inclusa nelle cpu am3.
certo questo potrebbe anche voler dire che i proci am3 hanno ht3.1, e quindi hanno una tolleranza spostata dalla zona di 2.4-2.5 ad una zona dei 3-3.1ghz
, e che basta un aggiornamento di bios alle mobo am2+ con ht3.0, per beneficiare dell'ht 3.1.
mah vedremo
PS a parte che me sta a salire una scimmia pazzesca, mi hanno REGALATO una asus p5q3-deluxe, la guardo, poi guardo la mia 790gx con dentro un sempronaccio, mentre aspetto il phenom, e mi viene sempre + volta di prende, vendere tutto, e comprarmi delle DDRIII buone, e un e8400 da stirarmi fino alla morte, intanto che aspetto i phenomII am3 e le nuove mobo, cosi ad aprile tengo le DDRIII, e mi prendo un phenomII am3, e mobo con un 890FX o un 890GX.
voi che fareste?:D :D :D
Veramente l'FS-wall dei Phenom dipende tantissimo dalla mobo.
La M3A79-T sale 10MHz in più della M3A32-MVP. In generale siamo arrivati max 281 con un X3, 279 con la M3A79-T io personalmente su 2 9950, e 270 mi sembra sulla M3A32-MVP.
il problema è che un 920 ha il molti basso rispetto al 940, e quindi il bus, anche a 280 arriverebbe ad una frequenza max di 3,920MHz (280x14).
Per il discorso Vcore e TDP secondo me non puoi fare una correlazione nè al TDP del B3 né al TDP del Nehalem.
Sempre considerando quesgli screen, se veri, si è visto che ad una tensione di 1,3625 corrisponde una temp core di 35,5° (mi sembra di capire con il dissi stock ed anche un'altro post di uno di questo forum che avrebbe parlato con un possessore, ha confermato il fatto di una CPU MOLTO FREDDA). Il Nehalem a quella tensione in idle si posiziona tra sui 40° abbondanti e arriva circa a 68° sotto carico e non con dissipatori standard. Su questa base, se il Nehalem arriva a 4GHz ad aria, il Phenom II ci arriva e lo passa sicuramente...
Inoltre bisogna anche pensare che l'i920 Nehalem arriva a 3,4GHz, ma già in overvolt, mentre il 940 AMD arriva a 3,4GHz ancora a Vcore def.... mi sembrano condizioni molto differenti.
Per questo dal mio punto di vista il 920 limita, perché un 940, oltre che dovrebbe essere un attimo più selezionato, proprio per la caratteristica che si riesce ad occare ogni singolo core, con il molti sbloccato fai quello che vuoi, e la possibilità di settare un core ad una frequenza di 4,5GHz e più lasciando gli altri a 5X, richiedendo oltretutto una tensione inferiore (1 core vs 4 sarebbe una sorta di idle) apre uno scenario allettante, non possibile con il 920.
astroimager
04-12-2008, 11:52
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25287168&postcount=18919) :fiufiu:
Sì, ieri l'ho visto quando l'hai fatto notare... ma le schermate che abbiamo visto non penso vengono tutte da OCW.
Quello che vorrei capire è se il NB è o meno bloccato verso l'alto con i BIOS attuali. Se sì, un 30% dei benchmark non sono attendibili sulle prestazioni a default di queste nuove CPU, specie il 940... ora non so quanto sia influenzato in % il 3Dmerd dalla frequenza del NB e da un setup delle memorie così cagoso...
Forse è anche per questo che in giro si vedono pochi benchmark...
Immortal
04-12-2008, 11:56
Veramente l'FS-wall dei Phenom dipende tantissimo dalla mobo.
La M3A79-T sale 10MHz in più della M3A32-MVP. In generale siamo arrivati max 281 con un X3, 279 con la M3A79-T io personalmente su 2 9950, e 270 mi sembra sulla M3A32-MVP.
il problema è che un 920 ha il molti basso rispetto al 940, e quindi il bus, anche a 280 arriverebbe ad una frequenza max di 3,920MHz (280x14).
Per il discorso Vcore e TDP secondo me non puoi fare una correlazione nè al TDP del B3 né al TDP del Nehalem.
Sempre considerando quesgli screen, se veri, si è visto che ad una tensione di 1,3625 corrisponde una temp core di 35,5° (mi sembra di capire con il dissi stock ed anche un'altro post di uno di questo forum che avrebbe parlato con un possessore, ha confermato il fatto di una CPU MOLTO FREDDA). Il Nehalem a quella tensione in idle si posiziona tra sui 40° abbondanti e arriva circa a 68° sotto carico e non con dissipatori standard. Su questa base, se il Nehalem arriva a 4GHz ad aria, il Phenom II ci arriva e lo passa sicuramente...
Inoltre bisogna anche pensare che l'i920 Nehalem arriva a 3,4GHz, ma già in overvolt, mentre il 940 AMD arriva a 3,4GHz ancora a Vcore def.... mi sembrano condizioni molto differenti.
Per questo dal mio punto di vista il 920 limita, perché un 940, oltre che dovrebbe essere un attimo più selezionato, proprio per la caratteristica che si riesce ad occare ogni singolo core, con il molti sbloccato fai quello che vuoi, e la possibilità di settare un core ad una frequenza di 4,5GHz e più lasciando gli altri a 5X, richiedendo oltretutto una tensione inferiore (1 core vs 4 sarebbe una sorta di idle) apre uno scenario allettante, non possibile con il 920.
paolo io sono arrivato a 285 da bios e 286mhz da aod. Il WR della mia cpu è stato fatto con la nostra mobo a 305mhz di bus! Fai un giro di là per altre info ;)
G-UNIT91
04-12-2008, 11:59
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version#comment-10782
AGGIORNATO!!!:D
G-UNIT91
04-12-2008, 12:01
:mbe:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=209771
MonsterMash
04-12-2008, 12:01
AMD is hosting an exclusive technology preview event in Boston (December 12), Chicago (December 8), and San Francisco (This Friday December 5!) over the next couple of weeks and has offered xtremesystems.org a very limited number of invitations. Extreme, future technology demonstrations with an opportunity to chill with other readers and AMD’s technologists will make for a must attend event.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=209771
Non posso crederci G-Unist, abbiamo postato contemporaneamente :D
paolo.oliva2
04-12-2008, 12:04
Sì, ieri l'ho visto quando l'hai fatto notare... ma le schermate che abbiamo visto non penso vengono tutte da OCW.
Quello che vorrei capire è se il NB è o meno bloccato verso l'alto con i BIOS attuali. Se sì, un 30% dei benchmark non sono attendibili sulle prestazioni a default di queste nuove CPU, specie il 940... ora non so quanto sia influenzato in % il 3Dmerd dalla frequenza del NB e da un setup delle memorie così cagoso...
Forse è anche per questo che in giro si vedono pochi benchmark...
Guarda, io ho fatto tutta una serie di bench ieri tra memorie 800MHz cas 6 e altri settaggi. In alcuni ambiti c'è una perdita MOSTRUOSA.
Però ti faccio notare che quello che è sicuramente cambiato, sto cacchio di 10-15% in più di IPC rispetto al B3, è il velocizzare la L3 e risolvere i bug esistenti sul B3.
Quindi, se io con un B3 sono penalizzato dall'NB bassa ed ancor di più dalle ram, a maggior ragione un Phenom II ne risentirebbe di più...
Ma il punto non è questo... il punto è che chiunque a casa avrà fatto un bench con 3Dmark, con il proprio sistema e afrà fatto tutto tranne modificare l'NB e il settaggio di ram, né tantomeno un utente Intel lo potrebbe fare...
Prendere quei valori e considerarli assoluti, è sbagliato, quantificare la perdita è impossibile senza conoscere il Phenom II in dettaglio, ma che c'è una perdita è indiscutibile, per me.
Quindi perdere 60 punti vs un Q6600 su 1600 mi sembra, può essere considerato assoluto con quei settaggi? Tale da poter dire il Phenom II non arriva al Q6600? Le architetture sono differenti, la potenzialità la puoi vedere unicamente mettendo al massimo le varie configurazioni. A parte che 3Dmark mi sembra rientri in quel discorso tipo SPI e menate varie, mi sembra.
questa mi sa che è vera:
M3A32-MVP DELUXE BIOS 1406
Fix HDD device Boot priority will reset when change HDD device.
Fix AM2 processor may hang at the first reset if clear CMOS and load BIOS default.
Fix system performance may become low if C1E is enabled in BIOS.
Fix system can't boot from usb device.
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
:what:
http://img229.imageshack.us/img229/3786/immaginend6.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=immaginend6.jpg)
G-UNIT91
04-12-2008, 12:06
AMD is hosting an exclusive technology preview event in Boston (December 12), Chicago (December 8), and San Francisco (This Friday December 5!) over the next couple of weeks and has offered xtremesystems.org a very limited number of invitations. Extreme, future technology demonstrations with an opportunity to chill with other readers and AMD’s technologists will make for a must attend event.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=209771
Non posso crederci G-Unist, abbiamo postato contemporaneamente :D
:sofico: :ciapet: :Prrr:
PAAAAAAAAAAOLOOOOO.......
Tempestiamoli di mail!:fagiano:
paolo.oliva2
04-12-2008, 12:06
paolo io sono arrivato a 285 da bios e 286mhz da aod. Il WR della mia cpu è stato fatto con la nostra mobo a 305mhz di bus! Fai un giro di là per altre info ;)
OPS, scusa. Quindi a maggior ragione l'opinione del fs-wall è sbagliata.
paolo.oliva2
04-12-2008, 12:14
:sofico: :ciapet: :Prrr:
PAAAAAAAAAAOLOOOOO.......
Tempestiamoli di mail!:fagiano:
Il mio passaporto è scaduto.... Però mi sembra che si stia muovendo qualche cosa.... se fanno questa mini-presentazione, direi che quei proci in preorder arriveranno... :) (FORSE prima di Natale)
MonsterMash
04-12-2008, 12:18
Il mio passaporto è scaduto.... Però mi sembra che si stia muovendo qualche cosa.... se fanno questa mini-presentazione, direi che quei proci in preorder arriveranno... :) (FORSE prima di Natale)
Già, ma io mi aspetto che da domani sul forum di xtremesystems si cominci a leggere qualcosa.
capitan_crasy
04-12-2008, 12:29
AMD lancerà nel terzo trimestre 2009 la piattaforma "Kodiak" composta da CPU Phenom2/Athlon X2 45nm contrassegnate con la lettera B e basate sul socket AM3.
Le CPU Quad core previste sono due Phenom2 core Deneb modello B93/B91 da 2.80Ghz/2.60Ghz con TDP 95W e pieno supporto alle DDR2/DDR3.
Ci saranno anche due Triple core core Heka modelli B73/B71 con frequenza di clock a 2.80/2.60Ghz con TDP 95W e pieno supporto alle DDR2/DDR3.
Per finire AMD presenterà anche due Dual core core Regor modelli B22, B21 con frequenza di clock a 2.90Ghz e 2.70Ghz con TDP 65W e pieno supporto alle DDR2/DDR3.
I chipset della piattaforma "Kodiak" saranno i nuovi modelli AMD RS880 con IGP integrata basata sulla GPU serie HD3000 con socket AM3.
http://www.pctunerup.com/up//results/_200812/20081204132854_amd_business.jpg.png
Ricordo che le CPU Business Platform Family e quelle classiche desktop sono identiche come caratteristiche tecniche...
Clicca qui... (http://en.expreview.com/2008/12/04/45nm-processors-added-to-amd-business-platform-family.html)
MarcoXX84
04-12-2008, 12:42
http://oktabit.foracamp.gr/content/first-look-phenom-ii-x4-940-english-version#comment-10782
AGGIORNATO!!!:D
http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_cpuz_3813.jpg
Ho sentito il tizio, traducendolo dal greco, che senza sbottonarsi troppo a chi gli ha chiesto se è stabile ha risposto di SI. Alcune voci dicono che a quella frequenza potrebbe essere ancora Vstock...ma su questo il tizio non si sbottona...
Voci, voci, voci... ma c'è un NDA di mezzo!
paolo.oliva2
04-12-2008, 12:43
Per me i 4GHz ad aria con il Phenom II sono possibilissimi, e vi dico il perché:
Nel th Nehalem, praticamente si arriva vicino ai 4GHz ad aria.
Qualche Nehalem "sfigato" che non supera i 3,6GHz c'è, come potrebbe esserci qualche Phenom fortunato che arriverà a 3,6GHz a Vcore def.
In fin dei conti abbiamo visto 2-3 post con dei Phenom II arrivare sopra i 3,4GHz ancora a Vcore def, condizione in cui il Nehalem per poterci arrivare è già in overvolt.
Inoltre le temp. postate tra Nehalem e Phenom II sono nettamente a favore del Phenom II (3,4GHz 35° con dissi stock vs Nehalem >40° con dissi non stock).
Sappiamo inoltre che non si può fare una similitudine tra Vcore silicio AMD e silicio Intel, in quanto AMD in un certo senso riporta un valore Vcore ancora accettabile per il dissi ad aria e con lo stesso valore Intel non garantisce più.... il procio
A fronte di tutto questo, non vi sembra ridicolo affermare che il Nehalem arriva a 4GHz ad aria e pensare che un Phenom II si fermi a 3,8GHz? Io direi che se un Nehalem arrivasse a 4GHz ad aria, in egual misura un Phenom II potrebbe arrivare a 4,2-4,3GHz... (e qui il discorso di AMD 4GHz ad aria con dissi stock ci sta tutto per intero...)
Foglia Morta
04-12-2008, 13:31
USB 3.0 su SB800?
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10759&Itemid=36
La fonte è fra le peggiori...
parla di sata
Per me i 4GHz ad aria con il Phenom II sono possibilissimi, e vi dico il perché:
Nel th Nehalem, praticamente si arriva vicino ai 4GHz ad aria.
Qualche Nehalem "sfigato" che non supera i 3,6GHz c'è, come potrebbe esserci qualche Phenom fortunato che arriverà a 3,6GHz a Vcore def.
In fin dei conti abbiamo visto 2-3 post con dei Phenom II arrivare sopra i 3,4GHz ancora a Vcore def, condizione in cui il Nehalem per poterci arrivare è già in overvolt.
Inoltre le temp. postate tra Nehalem e Phenom II sono nettamente a favore del Phenom II (3,4GHz 35° con dissi stock vs Nehalem >40° con dissi non stock).
Sappiamo inoltre che non si può fare una similitudine tra Vcore silicio AMD e silicio Intel, in quanto AMD in un certo senso riporta un valore Vcore ancora accettabile per il dissi ad aria e con lo stesso valore Intel non garantisce più.... il procio
A fronte di tutto questo, non vi sembra ridicolo affermare che il Nehalem arriva a 4GHz ad aria e pensare che un Phenom II si fermi a 3,8GHz? Io direi che se un Nehalem arrivasse a 4GHz ad aria, in egual misura un Phenom II potrebbe arrivare a 4,2-4,3GHz... (e qui il discorso di AMD 4GHz ad aria con dissi stock ci sta tutto per intero...)
Leakage inferiore... ;) Il Phenom 2 salirà tantissimo. Io suggerisco, per quando arriva, di salire anche con il NB, overvoltandolo come si deve... ;)
Se non mi sbaglio tu hai visto che per il tuo B3 il limite era di 2,6GHz con Vnb stock, giusto? Quindi ci si può aspettare anche un 2,8-3,0 GHz dal Phenom 2, e ancora di più se si riesce finalmente a overvoltare il NB... ;) Daltronde per sfruttare al massimo l'HT 3.1 il NB deve per forza andare almeno a 3,2 GHz...
Domanda: se le cpu business sono tecnicamente uguali a quelle normali, come mai questa denominazione?
paolo.oliva2
04-12-2008, 13:49
Leakage inferiore... ;) Il Phenom 2 salirà tantissimo. Io suggerisco, per quando arriva, di salire anche con il NB, overvoltandolo come si deve... ;)
Se non mi sbaglio tu hai visto che per il tuo B3 il limite era di 2,6GHz con Vnb stock, giusto? Quindi ci si può aspettare anche un 2,8-3,0 GHz dal Phenom 2, e ancora di più se si riesce finalmente a overvoltare il NB... ;) Daltronde per sfruttare al massimo l'HT 3.1 il NB deve per forza andare almeno a 3,2 GHz...
Si. I 2,6GHz di NB era non un limite fisico del silicio procio (3,4GHz di clock doveva tenere una NB a quel clock), ma del sistema sincronismi interni al procio (inclusi i bug) e/o sistema procio-SB. Io sono sempre arrivato con 5 proci su 5 a 2,6GHz di NB, a 2,601GHz CRASH immediato, a qualsiasi overvolt (1,5V Vcore e 1,5V NBcore, ma nulla da fare). Con l'SB750 ci ho riprovato... ma era tutto condizionato dal bios.
Per overcloccare il Phenom II non ho certo bisogno di incitamenti, :D , sto già pensando di prendere le migliori memorie DDR2 in commercio e poi sprangare al massimo l'NB, in modo di arrivare al max IPC possibile :D. (mi gusterebbe un mondo un confronto con un QX), inoltre visto che stanno postando test con Phenom II con settaggi infamanti, il rifare subito lo stesso test con parametri spinti e valori di risultato nettamente differenti, stroncherebbe sul nascere qualsiasi tentativo denigratorio (eh eh eh ghe pensi mi)
Per l'overvolt, non c'è prb. Con il B3 sono arrivato anche a 1,6V, ma il TDP era mostruoso e le temp altissime anche a liquido, e poi senza miglioramenti se non 50MHz... Ma se il Phenom II è tollerante all'overvolt come sembra (sarei curioso di vedere le specifiche... 1,1V-1,9V?:D :D :D) e con il liquido riesco a domare il calore, fin dove posso arrivare io lo tiro... (ne ho presi 2 a posta) se poi mi prende la scimmia non escluderei raffreddamenti più spinti.
capitan_crasy
04-12-2008, 13:50
http://oktabit.foracamp.gr/files/Phenom_940_cpuz_3813.jpg
Ho sentito il tizio, traducendolo dal greco, che senza sbottonarsi troppo a chi gli ha chiesto se è stabile ha risposto di SI. Alcune voci dicono che a quella frequenza potrebbe essere ancora Vstock...ma su questo il tizio non si sbottona...
Voci, voci, voci... ma c'è un NDA di mezzo!
hmmmm...
Sarebbe interessante sapere come diavolo si è procurato una CPU non ES.
Sembra una cosa strana ma di solito le prime informazioni su una nuova CPU AMD vengono da esemplari ES sfuggiti al controllo di AMD...
In questo caso però il Phenom2 utilizzato è in forma definitiva e a parte furti alla Lupin 3 mi domando quale sia il suo "super" fornitore...
capitan_crasy
04-12-2008, 13:54
Domanda: se le cpu business sono tecnicamente uguali a quelle normali, come mai questa denominazione?
Le CPU business class AMD sono quelle desinate al mercato da "ufficio".
Di solito tali CPU vengono distribuite ai grandi partner con tanto di scheda mamma e chipset certificata ( un pò come succede con la piattaforma "centrino" )....
Domanda: se le cpu business sono tecnicamente uguali a quelle normali, come mai questa denominazione?
Hanno una denominazione diversa x un unico motivo:
AMD garantisce che le macchine Business saranno supportate per un arco di tempo + lungo rispetto ai processori normali (non so se 3 o 5 anni)
MonsterMash
04-12-2008, 14:11
Per me i 4GHz ad aria con il Phenom II sono possibilissimi, e vi dico il perché:
Nel th Nehalem, praticamente si arriva vicino ai 4GHz ad aria.
Qualche Nehalem "sfigato" che non supera i 3,6GHz c'è, come potrebbe esserci qualche Phenom fortunato che arriverà a 3,6GHz a Vcore def.
In fin dei conti abbiamo visto 2-3 post con dei Phenom II arrivare sopra i 3,4GHz ancora a Vcore def, condizione in cui il Nehalem per poterci arrivare è già in overvolt.
Inoltre le temp. postate tra Nehalem e Phenom II sono nettamente a favore del Phenom II (3,4GHz 35° con dissi stock vs Nehalem >40° con dissi non stock).
Sappiamo inoltre che non si può fare una similitudine tra Vcore silicio AMD e silicio Intel, in quanto AMD in un certo senso riporta un valore Vcore ancora accettabile per il dissi ad aria e con lo stesso valore Intel non garantisce più.... il procio
A fronte di tutto questo, non vi sembra ridicolo affermare che il Nehalem arriva a 4GHz ad aria e pensare che un Phenom II si fermi a 3,8GHz? Io direi che se un Nehalem arrivasse a 4GHz ad aria, in egual misura un Phenom II potrebbe arrivare a 4,2-4,3GHz... (e qui il discorso di AMD 4GHz ad aria con dissi stock ci sta tutto per intero...)
Io penso che il phenom2 salirà belissimo, ma dire che lo farà perchè il nehalem ci riesce, o perchè scalda meno, mi pare un azzardo, per non dire di più...
Secondo questo, ragionamento ad esempio, tra gli x2 amd quelli che dovrebbero salire di più sono quelli che consumano e scaldano meno, cosa non vera (gli x2 che arrivano più in alto sono tutt'ora i 6400+ Black edition, a 90nm e con 2 mb di l2).
Deneb 2 nehalem hanno progetti, tecniche costruttive, e silicio completamente diversi, non esiste modo di trovare una relazione tra i due sulle capacità di OC.
Almeno io la vedo così.
Io penso che il phenom2 salirà belissimo, ma dire che lo farà perchè il nehalem ci riesce, o perchè scalda meno, mi pare un azzardo, per non dire di più...
Secondo questo, ragionamento ad esempio, tra gli x2 amd quelli che dovrebbero salire di più sono quelli che consumano e scaldano meno, cosa non vera (gli x2 che arrivano più in alto sono tutt'ora i 6400+ Black edition, a 90nm e con 2 mb di l2).
Deneb 2 nehalem hanno progetti, tecniche costruttive, e silicio completamente diversi, non esiste modo di trovare una relazione tra i due sulle capacità di OC.
Almeno io la vedo così.
non è vero, almeno nel mio caso, il procio in firma ansima @3400 ed @3460 non fa più il boot per quanti V gli dia, mentre ho un 5000+ a 65W brisbane G2 che su una scarsissima Asrock arriva @3500 con 1,35V e salirebbe ancora se la mobo avesse un bios decente
paolo.oliva2
04-12-2008, 14:24
Io penso che il phenom2 salirà belissimo, ma dire che lo farà perchè il nehalem ci riesce, o perchè scalda meno, mi pare un azzardo, per non dire di più...
Secondo questo, ragionamento ad esempio, tra gli x2 amd quelli che dovrebbero salire di più sono quelli che consumano e scaldano meno, cosa non vera (gli x2 che arrivano più in alto sono tutt'ora i 6400+ Black edition, a 90nm e con 2 mb di l2).
Deneb 2 nehalem hanno progetti, tecniche costruttive, e silicio completamente diversi, non esiste modo di trovare una relazione tra i due sulle capacità di OC.
Almeno io la vedo così.
veramente io non parlavo di OC ma dei 4GHz ad aria....
Qui si è messo sempre in dubbio della bontà di quei test di AMD e dell'affermazione dei 4GHz ad aria con il dissi stock....
Io ho solo detto che il Nehalem per arrivare a 4GHz, chi ci arriva, è a cavallo di 1,4V, con temp veramente alte, molto alte.
Fino ad ora il Phenom II ha dato 2 sicurezze (intese per media dei post):
3,4GHz a Vcore def (meglio del Nehalem, in quanto l'overvolt per arrivare a 3,4GHz è necessario almeno alla maggior parte)
Temp nettamente più basse del Nehalem.
Io ho solo detto, ma cacchio, il nehalem sale meno, vuole overvolt ancora prima del Phenom II, ha temperature più alte, come è possibile che il Nehalem arrivi a 4GHz ad aria e dubitare che il Phenom II ci arrivi?
In OC sinceramente.... mi sembra palese che si occherà meglio un Phenom II.... Se il Nehalem si accava bene, a quest'ora vedremmo una miriade di Nehalem 6GHz ad azoto... se non ci sono un qualche motivo ci sarà, la CPU è perfettamente disponibile ed ordinabile...
capitan_crasy
04-12-2008, 14:30
non è vero, almeno nel mio caso, il procio in firma ansima @3400 ed @3460 non fa più il boot per quanti V gli dia, mentre ho un 5000+ a 65W brisbane G2 che su una scarsissima Asrock arriva @3500 con 1,35V e salirebbe ancora se la mobo avesse un bios decente
Non esageriamo...
Sicuramente il 5000+ black edition arriva a 3.10Ghz con Vcore default, se si riesce a fare meglio tutto dipende dal :ciapet: ...
paolo.oliva2
04-12-2008, 14:32
hmmmm...
Sarebbe interessante sapere come diavolo si è procurato una CPU non ES.
Sembra una cosa strana ma di solito le prime informazioni su una nuova CPU AMD vengono da esemplari ES sfuggiti al controllo di AMD...
In questo caso però il Phenom2 utilizzato è in forma definitiva e a parte furti alla Lupin 3 mi domando quale sia il suo "super" fornitore...
Peccato che ha coperto il Vcore GRRRR
Io vorrei dire una cosa che mi sembra però troppo "gagliarda".
Il tipo che ha postato quel 940 FINALE e non ES, ha solo modificato il moltiplicatore per raggiungere i 3,8GHz
Questo non vuole dire nulla di per sé... ma a me fa venire la fantasia che fosse a Vcore def... in fin dei conti che motivo ci sarebbe per coprire il Vcore? Se fosse un post per far vedere il massimo OC, di solito si interviene anche sul bus (una volta che il procio è stabile al molti, nell'AMD è facile salire ulteriormente di bus).
Lo so che è una fantasia... però... vedremo.
Non esageriamo...
Sicuramente il 5000+ black edition arriva a 3.10Ghz con Vcore default, se si riesce a fare meglio tutto dipende dal :ciapet: ...
non è il 5000+ BE, il vcore @default non è 1,35, sul :ciapet: concordo perché CPU-z mi rileva 1,4, per qualche strano motivo la mobo eroga 0,05V in più del massimo settabile da bios.
chiedo scusa per l'OT
capitan_crasy
04-12-2008, 15:04
non è il 5000+ BE, il vcore @default non è 1,35, sul :ciapet: concordo perché CPU-z mi rileva 1,4, per qualche strano motivo la mobo eroga 0,05V in più del massimo settabile da bios.
chiedo scusa per l'OT
Il vcore del 5000+ BE è segnato come variabile ( 1.325/1.35/1.375V ) dipende dai modelli ( dove di solito è il BIOS che setta automaticamente il Vcore ); inoltre TUTTE le CPU modello 5000+ black e non step G2 hanno lo stesso Vcore variabile del BE...
Sono rarissime i 5000+ BE a raggiungere i 3.20Ghz con Vcore settato in default, figurati una CPU 5000+ standard stabile a 3.50Ghz...
MonsterMash
04-12-2008, 15:57
non è vero, almeno nel mio caso, il procio in firma ansima @3400 ed @3460 non fa più il boot per quanti V gli dia, mentre ho un 5000+ a 65W brisbane G2 che su una scarsissima Asrock arriva @3500 con 1,35V e salirebbe ancora se la mobo avesse un bios decente
Anche io ho un 5000+ black edition che è stabile a 3400mhz con 1.4V, con il quale ho potuto fare spi fino a 3570mhz, e che adesso sta bello fresco nel mio mediacenter con dissi stock e ventola quasi sempre ferma a 2500mhz e 1.15V (con rmclock in idle a 1000mhz e 0.85V)... ma so anche che il mio esemplare è estremamente fortunato, perchè da quello che si legge in giro di solito queste cpu danno molto meno.
Anche se mi sembra comunque esagerato 3500mhz a 1.35V, mai vista una cpu così! :eek:
capitan_crasy
04-12-2008, 16:07
Anche io ho un 5000+ black edition che è stabile a 3400mhz con 1.4V, con il quale ho potuto fare spi fino a 3570mhz, e che adesso sta bello fresco nel mio mediacenter con dissi stock e ventola quasi sempre ferma a 2500mhz e 1.15V (con rmclock in idle a 1000mhz e 0.85V)... ma so anche che il mio esemplare è estremamente fortunato, perchè da quello che si legge in giro di solito queste cpu danno molto meno.
Anche se mi sembra comunque esagerato 3500mhz a 1.35V, mai vista una cpu così! :eek:
Permettimi il termine:
culattachione :D :sofico:
Il mio per arrivare a 3.40Ghz vuole un Vcore a 1.55V...
Comunque adesso basta OT...
G-UNIT91
04-12-2008, 17:01
Da XS:
940 NB will be 1,8 GHz.
945 will be 2400 MHz...That's what I've heard today from some sources
But I'll see it with my own eyes soon
hmmmm...
Sarebbe interessante sapere come diavolo si è procurato una CPU non ES.
Sembra una cosa strana ma di solito le prime informazioni su una nuova CPU AMD vengono da esemplari ES sfuggiti al controllo di AMD...
In questo caso però il Phenom2 utilizzato è in forma definitiva e a parte furti alla Lupin 3 mi domando quale sia il suo "super" fornitore...
ragazzi mi spiace ma quello screen dicpuz e' un gran fake.
la versione 1.48 non legge i phenom II....
quindi siamo da capo a dodici
astroimager
04-12-2008, 17:28
ragazzi mi spiace ma quello screen dicpuz e' un gran fake.
la versione 1.48 non legge i phenom II....
quindi siamo da capo a dodici
Allora è un fake anche la schermata e il bench di OCWorkbench? :confused:
capitan_crasy
04-12-2008, 17:28
ragazzi mi spiace ma quello screen dicpuz e' un gran fake.
la versione 1.48 non legge i phenom II....
quindi siamo da capo a dodici
Il core Deneb è supportato da CPU-Z già da pareggio tempo...;)
Il core Deneb è supportato da CPU-Z già da pareggio tempo...;)
è appena uscita la 1.49
allora qualche cpuz e' fake perche' in alcuni non si vede in altri si...
non e' possibile.
se li vedo con cpuz 1.49 allora ci posso credere
e infatti cercavo ma non le trovavo, fra le novità della versione 1.49:
* AMD Phenom II processor.
* New Intel Core 2 models.
* Improved loading time.
* New online validation process.
* New Hall of Fame.
mentre fra 1.45 c'era:
* Intel Atom Z500/Z510/Z520/Z530/Z540 processors.
* Intel Core 2 Duo E7x00 processor.
* AMD 45 nm Phenom (Dened & Shanghai) processors.
* Intel P45 chipset.
quindi come fa una versione vecchia a supportare una sigla che non conosce?!
capitan_crasy
04-12-2008, 18:02
e infatti cercavo ma non le trovavo, fra le novità della versione 1.49:
* AMD Phenom II processor.
* New Intel Core 2 models.
* Improved loading time.
* New online validation process.
* New Hall of Fame.
mentre fra 1.45 c'era:
* Intel Atom Z500/Z510/Z520/Z530/Z540 processors.
* Intel Core 2 Duo E7x00 processor.
* AMD 45 nm Phenom (Dened & Shanghai) processors.
* Intel P45 chipset.
quindi come fa una versione vecchia a supportare una sigla che non conosce?!
khael non cercare un problema che non esiste...;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081204190114_PhenomES_45nm_2300_CPUZ.jpg
CPU-Z supporta il core Deneb già dalla versione 1.45; quello che attualmente non vede è la revisione del modello C2...
MonsterMash
04-12-2008, 18:18
khael non cercare un problema che non esiste...;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081204190114_PhenomES_45nm_2300_CPUZ.jpg
CPU-Z supporta il core Deneb già dalla versione 1.45; quello che attualmente non vede è la revisione del modello C2...
Quello a cui si riferisce non è il supporto al core deneb, ma la dicitura "Phenom II", che a quanto ho capito non dovrebbe esistere nel vecchio cpuz, anche considerato che è da poco che si sa che le nuove cpu amd si chiameranno così.
capitan_crasy
04-12-2008, 18:24
Quello a cui si riferisce non è il supporto al core deneb, ma la dicitura "Phenom II", che a quanto ho capito non dovrebbe esistere nel vecchio cpuz, anche considerato che è da poco che si sa che le nuove cpu amd si chiameranno così.
Ma non c'entra, il nome lo da il microcode della CPU.
A marzo AMD ha fatto vedere le prime CPU Phenom 45nm con una versione CPU-Z che non supportava i Deneb e questo è stato il risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081204192352_amd_deneb_2pb9.jpg
Ma non c'entra, il nome lo da il microcode della CPU.
A marzo AMD ha fatto vedere le prime CPU Phenom 45nm con una versione CPU-Z che non supportava i Deneb e questo è stato il risultato:
vabbo se insisti....
certo ci credo poco cmq
MarcoXX84
04-12-2008, 18:36
Si parte....
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/448873.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=448873
Crystal1988
04-12-2008, 18:39
Si parte....
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/448873.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=448873
non si sa neanche che sistema di raffreddamento c'era? Così vale meno di 0...
MarcoXX84
04-12-2008, 18:41
Attenzione: la mobo è una Asrock!!!
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=452168
MarcoXX84
04-12-2008, 18:43
non si sa neanche che sistema di raffreddamento c'era? Così vale meno di 0...
Penso sia liquido, ovvio non si sa nemmeno chi l'ha postato perchè ovviamente siamo sotto NDA ed è un azzardo fare queste cose, è già tanto che riusciamo a vederle queste validazioni...
Sappiamo che fino a 3,8Ghz siamo arrivati ad aria, in questo caso presumo il processore sia sotto liquido.
ora con cpuz 1.48 riporta tutta la scritta completa...
allora o son scemo io o non e' possibile
stessa identica cpu (anche se es) una riporta la scritta completa l'altra no.
altre niente....
bah
MonsterMash
04-12-2008, 18:49
non si sa neanche che sistema di raffreddamento c'era? Così vale meno di 0...
Vale per avere la certezza che non sono fake gli OC ad oltre 4ghz, e inoltre anche per sapere che ci sono in giro cpu non ES, e già da un po', dato che quella validazione risale al 20 novembre! Questo fa ben sperare!
P.S. Vorrei proprio sapere dagli sviluppatori di cpuz perchè negli screen di validazione nascondono il vcore...
MonsterMash
04-12-2008, 18:50
ora con cpuz 1.48 riporta tutta la scritta completa...
allora o son scemo io o non e' possibile
stessa identica cpu (anche se es) una riporta la scritta completa l'altra no.
altre niente....
bah
Su questo screen c'è poco da dubitare, è un cpuz validato, e che io sappia ad oggi non esiste un modo per fregare la validazione.
Su questo screen c'è poco da dubitare, è un cpuz validato, e che io sappia ad oggi non esiste un modo per fregare la validazione.
appunto =)
quello e' uno sicuro quindi tutti gli altri son fake =)
Su questo screen c'è poco da dubitare, è un cpuz validato, e che io sappia ad oggi non esiste un modo per fregare la validazione.
Quoto. ;)
Interessante lo screen.
Attenzione: la mobo è una Asrock!!!
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=452168
azzus :D veramente buono :D
strano pero' che monti un solo banco a 667 cl4....
problemi col mc in oc?
MonsterMash
04-12-2008, 18:56
Piccola nota:
Entrambi gli screen si riferiscono a sistemi con solo 1024mb di ram. Speriamo che non ci siano problemi a salire con le ram in dual channel...
Edit: Stessa osservazione, pochi secondi di ritardo :D
Attenzione: la mobo è una Asrock!!!
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=452168
Grande Asrock, la mobo dovrebbe essere questa
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AOD790GX/128M
però il Phenom II 940 non c'è nella cpu support list, nè esiste un bios che ne faccia menzione:
o non necessita di bios appositi o hanno un bios beta o moddato
Può darsi che ancora i bios siano acerbi.... o ho detto una caxxata??
io ho la 780fullhd e gia' lo supporta quindi probabile che il website della asrock sia non aggiornato!
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=448873
questo pure porta le ram a 440...e addirittura a cl6...
come mai valori cosi' bassi?
io ho la 780fullhd e gia' lo supporta quindi probabile che il website della asrock sia non aggiornato!
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=448873
questo pure porta le ram a 440...e addirittura a cl6...
come mai valori cosi' bassi?
:eek: spettacolo....ma screen a frequenze piu alte ci sono?
:eek: spettacolo....ma screen a frequenze piu alte ci sono?
no è il wr al momento =)
per quanto riguarda il phenom II non sta piu' su trovaprezzi!
l'unico negozio che lo aveva disponibile non lo ha piu'!
no è il wr al momento =)
per quanto riguarda il phenom II non sta piu' su trovaprezzi!
l'unico negozio che lo aveva disponibile non lo ha piu'!
il wr ???? :muro:
ma non eran arrivati a 6ghz alla amd? :mad:
si sa con cosa son saliti?
astroimager
04-12-2008, 19:12
Penso sia liquido, ovvio non si sa nemmeno chi l'ha postato perchè ovviamente siamo sotto NDA ed è un azzardo fare queste cose, è già tanto che riusciamo a vederle queste validazioni...
Sappiamo che fino a 3,8Ghz siamo arrivati ad aria, in questo caso presumo il processore sia sotto liquido.
Bene, si comincia a vedere qualcosa di molto più difficile da camuffare! ;)
Essendo delle semplici validazioni, non è detto che siano a liquido, possono anche essere state ottenute ad aria... certo, senza vcore si può capire ben poco...
Quel "Rated FSB" è normale? E' perché CPU-z non riconosce ufficialmente al CPU?
Peccato non aver scommesso niente con il nostro flammoso uragano, che sosteneva che senza mobo costose non si può far niente, e che le 790GX comunque costano, e bla, bla :blah: :asd: :fuck: :ciapet:
Questi due risultati sono stati ottenuti con le due 790GX più economiche in circolazione (escludendo il mostriciattolo della Jetway)... lo score della ASRock è stato raggiunto alzando solo la base dei tempi, lasciando il molti a default... Deneb quindi regge al 99% un bus di 275 MHz...
il wr ???? :muro:
ma non eran arrivati a 6ghz alla amd? :mad:
si sa con cosa son saliti?
quelli sono validati, i 6ghz erano solo screen =)
mi vergono un po a dire che ho appena ordinato una p6t e ho quasi concluso per un 920
quelli sono validati, i 6ghz erano solo screen =)
mi vergono un po a dire che ho appena ordinato una p6t e ho quasi concluso per un 920
ma alone di mistero ancora.....per essere a liquido-aria va anche bene ma ad azoto o phase direi proprio di no...questo mi preoccupa assai
Il raffreddamento è un'incognita assoluta....io propongo il liquido, ad aria sarebbe tanto
Il raffreddamento è un'incognita assoluta....io propongo il liquido, ad aria sarebbe tanto
spero che sia liquido....altro sarebbbe davvero brutto molto brutto....
Soulman84
04-12-2008, 19:26
Il raffreddamento è un'incognita assoluta....io propongo il liquido, ad aria sarebbe tanto
di sicuro non credo sia dry ice o LN2...
di sicuro non credo sia dry ice o LN2...
perchè i phenom che wr avevano? 4 ghz ? sotto azoto no?
capitan_crasy
04-12-2008, 19:27
Si parte....
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=448873
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081204202554_Phenom24.40Ghz.jpg
Attenzione: la mobo è una Asrock!!!
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=452168
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081204202631_Phenom24.10Ghz.jpg
Grazie per la segnalazione...
Soulman84
04-12-2008, 19:29
perchè i phenom che wr avevano? 4 ghz ? sotto azoto no?
è la mobo che mi dice che non è una benchata estrema...
MarcoXX84
04-12-2008, 19:54
è la mobo che mi dice che non è una benchata estrema...
Il fatto del tizio che con la Asrock ha segnato 4,1Ghz per come la vedo io, potrebbe essere che (speculazione mode on):
-hanno voluto dimostrare che anche con mobo economy si cloccano i Phenom (che interesse avrebbe qualsiasi individuo al di fuori di AMD?)
OPPURE
-semplicemente il Phenom l'ha avuto fra le mani qualcuno che possiede davvero quella mobo, e DUBITO seriamente che con mobo economiche si accoppino sistemi di raffreddamento costosi... (ma tutto è possibile! come dire che su una Daewoo Matiz si montano le Yokohama...!) Quindi i 4,1Ghz mi verrebbe spontaneo pensarli ad aria, magari non stabili al 100%.
(speculazione mode off)
:sofico:
L'interrogativo maggiore è: come facevano, già al 20 Novembre, ad avere tali CPU?
Immortal
04-12-2008, 19:59
dopo questi screen inizio ad odiare seriamente le madri con 790gx... spero di vedere i WR fatti con la mia scheda madre o qualcosa di equivalente, sennò tanto valeva spendere 1/4 per avere le stesse prestazioni :muro:
Il fatto del tizio che con la Asrock ha segnato 4,1Ghz per come la vedo io, potrebbe essere che (speculazione mode on):
-hanno voluto dimostrare che anche con mobo economy si cloccano i Phenom (che interesse avrebbe qualsiasi individuo al di fuori di AMD?)
OPPURE
-semplicemente il Phenom l'ha avuto fra le mani qualcuno che possiede davvero quella mobo, e DUBITO seriamente che con mobo economiche si accoppino sistemi di raffreddamento costosi... (ma tutto è possibile! come dire che su una Daewoo Matiz si montano le Yokohama...!) Quindi i 4,1Ghz mi verrebbe spontaneo pensarli ad aria, magari non stabili al 100%.
(speculazione mode off)
:sofico:
L'interrogativo maggiore è: come facevano, già al 20 Novembre, ad avere tali CPU?
non credo siano tanto economiche, se ricordo bene costano 120 euro, anche se sono Asrock
astroimager
04-12-2008, 20:06
Il fatto del tizio che con la Asrock ha segnato 4,1Ghz per come la vedo io, potrebbe essere che (speculazione mode on):
-hanno voluto dimostrare che anche con mobo economy si cloccano i Phenom (che interesse avrebbe qualsiasi individuo al di fuori di AMD?)
OPPURE
-semplicemente il Phenom l'ha avuto fra le mani qualcuno che possiede davvero quella mobo, e DUBITO seriamente che con mobo economiche si accoppino sistemi di raffreddamento costosi... (ma tutto è possibile! come dire che su una Daewoo Matiz si montano le Yokohama...!) Quindi i 4,1Ghz mi verrebbe spontaneo pensarli ad aria, magari non stabili al 100%.
(speculazione mode off)
:sofico:
L'interrogativo maggiore è: come facevano, già al 20 Novembre, ad avere tali CPU?
Beh, Marco... AMD ha usato una Gigabyte 790GX, una scheda madre 4+1 che costa solo 30 euro di più delle Biostar e ASRock, e ci è arrivata a ben 6.3 GHz... io resto dell'idea che l'overclock di questi Phenom II dipenderà più dalla bontà della CPU e dalla realizzazione del BIOS.
Ad aria ci sono validazioni di 9950 anche a 3.7-3.8 GHz, quindi non vedo per quale motivo debbano per forza essere a liquido o roba più spinta...
Ma non c'entra, il nome lo da il microcode della CPU.
A marzo AMD ha fatto vedere le prime CPU Phenom 45nm con una versione CPU-Z che non supportava i Deneb e questo è stato il risultato:
[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081204192352_amd_deneb_2pb9.jpg[/img]
Se leggi il BIOS developer guide, è specificato che quei 48 bytes vanno programmati al boot dal BIOS, che deve riconoscere la CPU tramite lo stepping ecc...
ora con cpuz 1.48 riporta tutta la scritta completa...
allora o son scemo io o non e' possibile
stessa identica cpu (anche se es) una riporta la scritta completa l'altra no.
altre niente....
bah
Probabilmente CPUZ legge quei 48 bytes che devono essere programmati dal BIOS...
astroimager
04-12-2008, 20:15
dopo questi screen inizio ad odiare seriamente le madri con 790gx... spero di vedere i WR fatti con la mia scheda madre o qualcosa di equivalente, sennò tanto valeva spendere 1/4 per avere le stesse prestazioni :muro:
Mi sto pentendo anch'io per non aver preso una 790GX... però in qualche modo le 10 fasi spero si faranno sentire (leggi: stabilità).
Poi, questo potrebbe anche essere un risultato "statistico"... quante 790GX vengono vendute per ogni 790FX, secondo te? Tieni conto anche del periodo in cui le nuove 790FX non si trovavano, e il dollaro rendeva queste 790GX decisamente più abbordabili di ora...
non credo siano tanto economiche, se ricordo bene costano 120 euro, anche se sono Asrock
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=790gx&prezzomin=-1&prezzomax=-1
La ASRock da e-chiave costa 90 euro.
astroimager
04-12-2008, 20:39
Anche sulla news di HWU è riportato che il nuovo chipset permetterà una migliore gestione dell'overclocking.
Ma allora mi domando: chi è che si comprerà le AM3 con 790FX/SB750? :confused:
PS :sbav: da 55 a 40nm...
AM3 con 790FX/SB750, lo compreranno quelli che nn sanno niente di chipset e guardano solo il costo della mobo
cio che mi intriga del nuovo chipset è che integrerà anche il generatore di clock, ottima cosa nell'ottica della sincronia!
sarà per questo che dovrebbe migliorare ancora l'overclock...;)
astroimager
04-12-2008, 20:52
AM3 con 790FX/SB750, lo compreranno quelli che nn sanno niente di chipset e guardano solo il costo della mobo
Appunto... guardando il costo, secondo te sceglierebbe una mobo con DDR2 o DDR3? Se decide di aspettare che scendano le DDR3, a quel punto prende una 890FX...
astroimager
04-12-2008, 20:53
cio che mi intriga del nuovo chipset è che integrerà anche il generatore di clock, ottima cosa nell'ottica della sincronia!
sarà per questo che dovrebbe migliorare ancora l'overclock...;)
nVidia nella serie 7 ce l'aveva?
nVidia nella serie 7 ce l'aveva?
nella 7 mi pare di no, nella 3-4 mi pare di si
paolo.oliva2
04-12-2008, 22:02
Anche io penso che quegli OC siano ad aria... per essere RS e lavorarci, i 4,4 sarebbero certamente a liquido... ma trattandosi solo di validazione, non c'è tanto carico... è quasi come cercare uno screen.
D'altronde io sono riuscito a fare lo screen con il 9950 a 3,4GHz ed il 9850 pure a 3,3GHz e postare su HW... sarebbe uguale ad una validazione.
paolo.oliva2
04-12-2008, 22:14
Comunque, se ho capito bene, l'OC dipende dal raffreddamento che si usa, non tanto dal procio.
Insomma.... io proci che vanno così non ne ho mai avuti... quindi io faccio una mia deduzione.
Da come ha impostato la scaletta dell'OC, AMD, praticamente non mette un limite all'OC del procio, dando per scontato che a 5GHz ci arrivi, ma ti avverte che per quella X frequenza serve una dissipazione adeguata.
Cioè... il procio fortunato da quello sfortunato sarebbe quello che salirà meglio con esigenze inferiori di Vcore e meno TDp, quindi frequenze maggiori ad aria, a liquido, ecc.
Dico bene o dico male?
Ad esempio io ho il liquido... AMD dice che con il liquido si può andare da 4GHz a 4,9GHz..., oltre ci vuole il gas. Quindi io potrei andare in teoria da 4,1-4,2GHz sino a 4,9GHz a seconda del :ciapet: . Ma se avessi il gas potrei andare oltre...
Non ci vedo un messaggio del tipo "se il tuo procio arrivasse a quelle frequenze..."
Che ne pensate?
Comunque, se ho capito bene, l'OC dipende dal raffreddamento che si usa, non tanto dal procio.
Insomma.... io proci che vanno così non ne ho mai avuti... quindi io faccio una mia deduzione.
Da come ha impostato la scaletta dell'OC, AMD, praticamente non mette un limite all'OC del procio, dando per scontato che a 5GHz ci arrivi, ma ti avverte che per quella X frequenza serve una dissipazione adeguata.
Cioè... il procio fortunato da quello sfortunato sarebbe quello che salirà meglio con esigenze inferiori di Vcore e meno TDp, quindi frequenze maggiori ad aria, a liquido, ecc.
Dico bene o dico male?
Ad esempio io ho il liquido... AMD dice che con il liquido si può andare da 4GHz a 4,9GHz..., oltre ci vuole il gas. Quindi io potrei andare in teoria da 4,1-4,2GHz sino a 4,9GHz a seconda del :ciapet: . Ma se avessi il gas potrei andare oltre...
Non ci vedo un messaggio del tipo "se il tuo procio arrivasse a quelle frequenze..."
Che ne pensate?
penso che conoscendoti il liquido fra poco non ti basterà più :D
paolo.oliva2
04-12-2008, 22:21
Inoltre visto che continua la storia delle DDR2 6-6-6-18, io penso che siano stati provati sti proci su mobo non al top del bios.
Ho letto post addietro che il 945 avrebbe una NB a 2,4GHz.
Salgono, salgono... per me ci saranno in commercio clock ben maggiori...
Per me, se non scappano fuori casini nell'MC o quant'altro, il 920 dovrebbe avere una NB a 2GHz, ed è un 2,8GHz... il 940 lo davano per l'NB a 2,2GHz ed è un 3GHz... se tanto mi da' tanto, un 945 a 2,4GHz di NB io lo schiafferei come 3,2GHz.... e ancora non si vede l'FX :)
Avrò fantasia... però, se AMD immette in commercio un 3,2GHz, B.Ed.... e quindi a prezzi di B.Ed., perché uno compri un FX, non può essere certamente un 3,4GHz e costare il doppio... quindi minimo sarebbe un 3,6 o 3,8GHz.... E se ancora non si parla di un FX, e si può già parlare di un 3,2GHz, AMD di cartucce da sparare ne ha un tot.
MonsterMash
04-12-2008, 22:36
cio che mi intriga del nuovo chipset è che integrerà anche il generatore di clock, ottima cosa nell'ottica della sincronia!
sarà per questo che dovrebbe migliorare ancora l'overclock...;)
Il genetarore di clock integrato lo hanno avuto sempre tutti i chipset, questi ultimi lo hanno esterno per un bug. In ogni caso non credo proprio che l'OC possa essere influenzato da una cosa simile... che il clock venga generato all'interno del circuito integrato, o all'esterno, che differenza fa?
Inoltre visto che continua la storia delle DDR2 6-6-6-18, io penso che siano stati provati sti proci su mobo non al top del bios.
Ho letto post addietro che il 945 avrebbe una NB a 2,4GHz.
Salgono, salgono... per me ci saranno in commercio clock ben maggiori...
Per me, se non scappano fuori casini nell'MC o quant'altro, il 920 dovrebbe avere una NB a 2GHz, ed è un 2,8GHz... il 940 lo davano per l'NB a 2,2GHz ed è un 3GHz... se tanto mi da' tanto, un 945 a 2,4GHz di NB io lo schiafferei come 3,2GHz.... e ancora non si vede l'FX :)
Avrò fantasia... però, se AMD immette in commercio un 3,2GHz, B.Ed.... e quindi a prezzi di B.Ed., perché uno compri un FX, non può essere certamente un 3,4GHz e costare il doppio... quindi minimo sarebbe un 3,6 o 3,8GHz.... E se ancora non si parla di un FX, e si può già parlare di un 3,2GHz, AMD di cartucce da sparare ne ha un tot.
Io non credo proprio che il 945 sarà a 3200mhz, se non sbaglio è già stato annunciato essera a 3000, ed inoltre ill nome del modello mi pare che sia evidente che lo indica come modello am3 equivalente al 940...
paolo.oliva2
04-12-2008, 22:42
Il genetarore di clock integrato lo hanno avuto sempre tutti i chipset, questi ultimi lo hanno esterno per un bug. In ogni caso non credo proprio che l'OC possa essere influenzato da una cosa simile... che il clock venga generato all'interno del circuito integrato, o all'esterno, che differenza fa?
Io non credo proprio che il 945 sarà a 3200mhz, se non sbaglio è già stato annunciato essera a 3000, ed inoltre dal nome del modello mi pare che sia evidente che lo indica come modello am3 equivalente al 940...
Questo non è detto. Se ricordi, al passaggio dal 939 all'AM2, il numero dei modelli rimase equivalente ma i proci AM2 con la stessa sigla avevano 100MHz in meno rispetto al 939.
AMD imputava un pareggio tra minor clock e maggiori prestazioni.
Io ho tutte le scatole delle mobo 750 con la scritta PHENOM FX ready.
Secondo me l'FX sull'AM3 è sicuro... come sarà sicuro che avrà un clock superiore dei Phenom II in commercio.
Più salirà in offerta AMD con prezzi umani e soprattutto B.Ed., più altto darei per scontato il clock dell'FX.
Indipendentemente dal clock offerto, AMD lo può e lo deve fare il Phenom II FX, soprattutto per prestigio. Non ci sono scusanti, il Phenom II viaggia bene, ha un ottimo clock stock e soprattutto se abbandoniamo i pregiudizi, l'OC sarebbe già da FX ora.
capitan_crasy
04-12-2008, 23:24
edit
MonsterMash
04-12-2008, 23:51
Questo non è detto. Se ricordi, al passaggio dal 939 all'AM2, il numero dei modelli rimase equivalente ma i proci AM2 con la stessa sigla avevano 100MHz in meno rispetto al 939.
AMD imputava un pareggio tra minor clock e maggiori prestazioni.
Io ho tutte le scatole delle mobo 750 con la scritta PHENOM FX ready.
Secondo me l'FX sull'AM3 è sicuro... come sarà sicuro che avrà un clock superiore dei Phenom II in commercio.
Più salirà in offerta AMD con prezzi umani e soprattutto B.Ed., più altto darei per scontato il clock dell'FX.
Indipendentemente dal clock offerto, AMD lo può e lo deve fare il Phenom II FX, soprattutto per prestigio. Non ci sono scusanti, il Phenom II viaggia bene, ha un ottimo clock stock e soprattutto se abbandoniamo i pregiudizi, l'OC sarebbe già da FX ora.
Veramente i modelli am2 avevano 100 mhz in più (non in meno), ed era dovuto al fatto che avevano metà cache, e che quindi compensavano le prestazioni inferiori con la frequenza più alta. Neanche amd ha mai avuto la presunzione di affermare che le ddr2 dessero un boost di prestazioni.
Per quanto riguarda il phenom fx, anche secondo me lo farà, e anche secondo me avrà una frequenza molto maggiore rispetto ai phenom2 al debutto. Tempo fa avevo azzardato a dire che secondo me l'fx uscirà intorno a metà anno, e che avrà una frequenza di ALMENO 3600mhz, ma che nel mentre sarebbero usciti altri modelli di phenom2 a frequenza intermedie tra i 3000 del 940, e i 3600 del phenom fx.
P.S. Credo che il capitano abbia fatto quote invece di edit al primo post :D
paolo.oliva2
05-12-2008, 02:09
Tra parentesi Monster.
Gli FX nelle prime slide AMD le metteva a Marzo, mentre gli AM3 a febbraio. Potrebbe darsi che come FX aspetterebbe di fare i volumi di proci selezionati, ed 1 mese dopo sia troppo breve per aspettarsi sorprese dall'HKMG.
Io penso che l'HKMG potrebbe scappare fuori con le 8XX di mobo... e forse segnerà l'avvento di un FX storico, sia per AMD come frequenza di FX, sia forse come clock stock del mondo X86. Se riuscisse in ciò, sarebbe una pubblicità pazzesca.
(forse) nuovo articolo in turco per AM3
http://www.donanimhaber.com/Phenom_II_islemcilerde_DDR3_1333MHz_destegi-11943.htm
OT
La L3 sembra essere un problema comune (http://www.onehardware.it/04/12/2008/intel-nega-la-presenza-di-un-bug-nel-tlb-del-core-i7/). Il buffo è come (AMD come Intel), cerchino di arrampicarsi sugli specchi per trovare scuse...
Athlon 64 3000+
05-12-2008, 07:33
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16313
Quelli di tomshw secondo me come sempre sono fuori di testa.
Secondo loro i Phenom II 920 e 940 arriveranno sul mercato in massa solo tra 2 mesi,quando dovrebbero essere presentate le cpu AM3.:mad:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16313
Quelli di tomshw secondo me come sempre sono fuori di testa.
Secondo loro i Phenom II 920 e 940 arriveranno sul mercato in massa solo tra 2 mesi,quando dovrebbero essere presentate le cpu AM3.:mad:
Speriamo non sia vero, altri 2 mesi e mezzo di attesa si passa tutti a core i 7 :mad:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=790gx&prezzomin=-1&prezzomax=-1
La ASRock da e-chiave costa 90 euro.
Apperò
grande Asrock :D
astroimager
05-12-2008, 08:22
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16313
Quelli di tomshw secondo me come sempre sono fuori di testa.
Secondo loro i Phenom II 920 e 940 arriveranno sul mercato in massa solo tra 2 mesi,quando dovrebbero essere presentate le cpu AM3.:mad:
Bah, hanno solo riportato un rumor... non sanno che dire.
Secondo me sono incazzati perché AMD non gli ha mandato un ES.
Speriamo non sia vero, altri 2 mesi e mezzo di attesa si passa tutti a core i 7 :mad:
Core i7, ora come ora, se lo possono pure tenere... vedremo fra almeno 9-10 mesi...
Bah, hanno solo riportato un rumor... non sanno che dire.
Secondo me sono incazzati perché AMD non gli ha mandato un ES.
Secondo me invece.. inteltom's continua semplicemente la sua campagna di discredito su tutto coi' che e' amd. coerentemente.
Athlon 64 3000+
05-12-2008, 08:42
Ma non credo proprio :>
Concordo perchè questo mese usciranno sicuramente anche se in quantità limitate le cpu,mentre subito dopo la epifania i Phenom II AM2+ arriveranno in massa.
la notizia la ho voluta solo riportare per farci due risate perchè tomshw non fa altro quando posta le notizie che sparare cagate senza senso.
Dal 10 di dicembre anche amd inserira' qualcosa di simile a cuda.
imho la programmazione sta cambiando o meglio sta evolvendo.
cioe' .. noi qui a farci le pare per vedere se il phenomII e' forte vs gli altri
si .. no .. forse .. dipende...
CHe poi bisognerebbe parametrare alle applicazioni perche' quelle sono che fanno testo. mica i bench sintetici.
Avivo HD .
immaginate una comprazione tra cpu usando una codifica di un video.
ohhhhh come e' scarso il phenomII vs. altri.. ma come fa amd a non preoccuparsi del fatto che gli altri sono cosi' forti...( e capitano si incazza ( e ha ragione ) e posta leonida che dice di non paragonare due architetture di diversa generazione ).
Si ma .. allora amd si preoccupa ? o no ?
no.
perche' ? non vuole essere prima nelle cpu ?
no .. amd vuole essere profittevole per i suoi azionisti e cmq
poi tira fuori i nuovi Catalyst con cui quel bench di prima che dicevo, ribalta la situazione e distrugge gli altri...
A che pro' quindi avere la cpu superturbominchia ?
Conviene da ora in poi vedere l'insieme.
perche' da ora in poi , sara' un fiorire di applicativi ( anche potoshop mi sembra che godra' di qualcosa dal nuovo "stream" di amd per esempio) che
verranno ..diciamo eseguiti dalla gpgpu invece che dalla cpu.
E' un discorso che sta prendendo piede anche in campo supercomputer.
Non tutto ok si potra' fare ... ma le gpu stanno evolvendo talmente ( e i linguaggi di prog ad eempio opencl anche ) che non mi stupirei se non fossero le gpu ad andare dentro le cpu ma il contrario.
quindi .. a che pro' farsi le pare se il phenomII e' forte meno forte .. invece di porre l'attenzione sul sistema ?
vabbeh.. era solo una esternazione.....
Scrambler77
05-12-2008, 09:36
Concordo perchè questo mese usciranno sicuramente anche se in quantità limitate le cpu,mentre subito dopo la epifania i Phenom II AM2+ arriveranno in massa.
la notizia la ho voluta solo riportare per farci due risate perchè tomshw non fa altro quando posta le notizie che sparare cagate senza senso.
Siamo d'accordo... ma questo film l'ho già visto. Utenti di quì che spalano me*da sulle altre testate quando riportano notizie poco piacevoli... ma che poi si verificano.
Mi auguro che a posteriori si avrà la dignità, in tal caso, di scusarsi con chi si ha precedentemente offeso. ;)
astroimager
05-12-2008, 09:40
Cavolo, ragazzi,
qua le cose si mettono maluccio... mi sa che anch'io avevo sbagliato le mie previsioni! O i die a 45nm sono andati quasi tutti a Opteron, o hanno avuto problemi a livello produttivo.
Sia da PrimoNegozio che da TurboDiesel i Phenom II non sono più a listino... è rimasto solo ePrezzo, il che è tutto dire... :(
Su Geizhals niente di niente... su Schottenland ci sono entrambi, senza prezzo... il 920 è un mese che è lì senza prezzo...
Mi sa che questo "primato" dei negozi italiani era tutto fumo... :cry:
Ma cavolo, almeno un po' di 940 BE potevano riservarli per il mercato pre-natalizio! :mad:
astroimager
05-12-2008, 09:54
Siamo d'accordo... ma questo film l'ho già visto. Utenti di quì che spalano me*da sulle altre testate quando riportano notizie poco piacevoli... ma che poi si verificano.
Bisogna essere più obiettivi e onesti, su questo non c'è dubbio.
Però ti dico, avendo anche lavorato in due staff tecnici (in un altro settore, non quello informatico), che le review e i giudizi sono spesso influenzati da chi paga la pubblicità o da chi invia il materiale.
Aggiungo, ho visto anche prodotti "selezionati", che avevano poco riscontro con i prodotti commerciali, di qualità decisamente più bassa...
Quindi, oltre che obiettivi e onesti, bisogna essere anche molto attenti. Perché numeri strani e giudizi altrettanto discutibili ne ho letti in quel sito. Spero siano casi isolati...
capitan_crasy
05-12-2008, 09:54
Siamo d'accordo... ma questo film l'ho già visto. Utenti di quì che spalano me*da sulle altre testate quando riportano notizie poco piacevoli... ma che poi si verificano.
Mi auguro che a posteriori si avrà la dignità, in tal caso, di scusarsi con chi si ha precedentemente offeso. ;)
Ce modo e modo di pubblicare una notizia...
E' da qualche periodo che Tom's trova sempre il modo peggiore di scrivere notizie (sottile l'allusione del Phenom2 di "carta" al posto di possibile "paper launch") e soprattutto quando esegue prove su AMD...
Scrambler77
05-12-2008, 10:03
Quindi, oltre che obiettivi e onesti, bisogna essere anche molto attenti. Perché numeri strani e giudizi altrettanto discutibili ne ho letti in quel sito. Spero siano casi isolati...
Ma infatti siamo d'accordo sulla natura "schierata" di una news... se ne leggono ovunque, anche su hwupgrade... però una cosa è scrivere una news in certi toni, un'altra è insultare sulla base di supposizioni (in questo caso di qualche utente).
Per me l'insulto è, a prescindere, fuori dal mondo.
Ce modo e modo di pubblicare una notizia...
E' da qualche periodo che Tom's trova sempre il modo peggiore di scrivere notizie (sottile l'allusione del Phenom2 di "carta" al posto di possibile "paper launch") e soprattutto quando esegue prove su AMD...
Questo non giustifica qualsiasi genere di insulto, vale quanto detto sopra, anche perchè la news in questione non mi sembra che abbia insultato a sua volta qualcuno quì dentro. Se Tom's non vi piace, semplicemente non leggetelo e non linkate i suoi articoli quì dentro. ;)
Cavolo, ragazzi,
qua le cose si mettono maluccio... mi sa che anch'io avevo sbagliato le mie previsioni! O i die a 45nm sono andati quasi tutti a Opteron, o hanno avuto problemi a livello produttivo.
Sia da PrimoNegozio che da TurboDiesel i Phenom II non sono più a listino... è rimasto solo ePrezzo, il che è tutto dire... :(
Su Geizhals niente di niente... su Schottenland ci sono entrambi, senza prezzo... il 920 è un mese che è lì senza prezzo...
Mi sa che questo "primato" dei negozi italiani era tutto fumo... :cry:
Ma cavolo, almeno un po' di 940 BE potevano riservarli per il mercato pre-natalizio! :mad:
l'avevo detto ieri...
e da eprezzo se entri ti dice che l'articolo non esiste.
cmq da qualche rivenditore c'è ancora e lo danno in arrivo sicuro per il 16!
astroimager
05-12-2008, 10:16
Ma infatti siamo d'accordo sulla natura "schierata" di una news... se ne leggono ovunque, anche su hwupgrade... però una cosa è scrivere una news in certi toni, un'altra è insultare sulla base di supposizioni (in questo caso di qualche utente).
Per me l'insulto è, a prescindere, fuori dal mondo.
Su questo sono d'accordo con te.
A me da fastidio, per esempio, il classificare tutto o come bianco o come nero, quasi a prescindere.
Questo non giustifica qualsiasi genere di insulto, vale quanto detto sopra, anche perchè la news in questione non mi sembra che abbia insultato a sua volta qualcuno quì dentro. Se Tom's non vi piace, semplicemente non leggetelo e non linkate i suoi articoli quì dentro. ;)
Beh, questo sarebbe al limite della censura. Vanno riportate e linkate tutte le maggiori news e review, poi è nell'intelligenza del lettore capire quelle che sono più o meno obiettive.
Sulle news, se ci sono riferimenti, dettagli tecnici, elementi di prova, gli si può dare buon credito, altrimenti sono solo fudzillate che rimbalzano da sito a sito.
Comunque, la notizia di Tom's l'ho già letta in un paio di altri posti, e se fosse vera, non è certo positiva, ma non sarebbe nemmeno la fine del mondo, tanto da strapparsi i capelli o passare per forza tutti a Nehalem.
Drakogian
05-12-2008, 10:21
Ma infatti siamo d'accordo sulla natura "schierata" di una news... se ne leggono ovunque, anche su hwupgrade... però una cosa è scrivere una news in certi toni, un'altra è insultare sulla base di supposizioni (in questo caso di qualche utente).
...cut..
D'accordo su tutto quanto dici... inoltre AMD mi ha insegnato ad essere pessimista sui tempi di uscita delle sue novità e la storia del Phenom è qui a ricordarcelo. La mia impressione è che queste cpu le vedremo negli store non prima di Febbraio. Felice di essere, una volta tanto, smentito...;)
Ce modo e modo di pubblicare una notizia...
E' da qualche periodo che Tom's trova sempre il modo peggiore di scrivere notizie (sottile l'allusione del Phenom2 di "carta" al posto di possibile "paper launch") e soprattutto quando esegue prove su AMD...
Da qualche tempo ??????
sono anni che lo fa.
Scrambler !!! lascia stare !!
Prove del phenom b3 su mb con bios non adatto per dire che facevano pena.
Ed infatti non facevano pena. sono stati meglio del b2 eccome.
ma poi tante altre cose.
Ha ragione Capitano , non e' in se la notizia ... ma il modo di porsi.
e tom's' si pone i un certo modo. e si nota.
Scrambler77
05-12-2008, 10:24
Comunque, la notizia di Tom's l'ho già letta in un paio di altri posti, e anche se fosse vera, non è positiva, ma non sarebbe nemmeno la fine del mondo, tanto da strapparsi i capelli o passare per forza tutti a Nehalem.
Esattamente... è la sintesi di ciò che dico. Una notizia può essere più o meno rilevante, più o meno fondata, una cazzata tremenda o una verità assoluta... ma insultare solo perchè non la si condivide è fuori discussione.
Io personalmente la considero realista, ma non perchè la scrive Tom's, ma semplicemente perchè a mio avviso è impossibile la distribuzione in massa di una cpu in pochi giorni...
Cmq vedremo... il mio era solo un intervento teso ad evidenziare la condotta (che considero opinabile) di alcuni, non sulla fondatezza dell'informazione.
Scrambler !!! lascia stare !!
Attenzione... non sto difendendo Toms... sto solo dissociandomi da qualsiasi genere di insulto, che anche in passato è stato ingiustamente rivolto a persone che poi hanno avuto ragione. Tutto quì.
Su Tom's sono degli incompetenti, con un'attendibilità solo di poco superiore a quella di FumoZilla.
E allora perchè linkate news di incompetenti? ;)
Scrambler77
05-12-2008, 10:30
Come avrai notato non ho mai linkato nulla da Tom's ;)
Pluralia tantum. ;)
Su Tom's sono degli incompetenti,.
nooooooooooooooooooo
non sono degli incompetenti !!!
a quel livello chi fa le prove il laboratorio non puo' non notare che una CPU
"""""******* non era supportata dalla MB********""""""" per poi dire
eh.. cazzo.. che schifo .. la va no...
( lo aveva fatto notare anche il capitano ... mesi fa ormai..)
non e' incompetenza ... e' qualcosa d'altro.
Anzi arriverei a dire che forse sono fin troppo competenti.
PS per loro amd doveva sparire comprata da nvidia, da ibm , di cinesi, da mio zio , da mio cugino ,
sempre notizie in negativo , sempre notizie sminute se positive.
tipico di una linea editoriale definita.
astroimager
05-12-2008, 10:50
l'avevo detto ieri...
e da eprezzo se entri ti dice che l'articolo non esiste.
cmq da qualche rivenditore c'è ancora e lo danno in arrivo sicuro per il 16!
Visto, pure eprezzo niente da fare... mi sa che l'unico modo averlo a breve è andare negli States... rubandolo in uno degli eventi dimostrativi di cui abbiamo letto ieri... :asd:
capitan_crasy
05-12-2008, 10:55
Attenzione... non sto difendendo Toms... sto solo dissociandomi da qualsiasi genere di insulto, che anche in passato è stato ingiustamente rivolto a persone che poi hanno avuto ragione. Tutto quì.
Chiudiamo OT ( questo vale per tutti )
Scrambler77
05-12-2008, 10:58
Chiudiamo OT ( questo vale per tutti )
Hai fatto bene ad editare, perchè ti ho segnalato... Grazie.
capitan_crasy
05-12-2008, 11:02
Hai fatto bene ad editare, perchè ti ho segnalato... Grazie.
Ti parlo sinceramente Scrambler77 ma tu sei l'ultima persona o la penultima che deve predicare equilibrio...
Trovo il tuo buonismo del tutto disgustoso...
buoni ragazzi dai....
stiamo litigando per delle cavolate!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.