View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
Shang Tsung
25-11-2008, 16:18
TurboDiesel Shop ;)
L'ho capita adesso!!! :D
Certo che costicchiano, mi sarei aspettato 250 per il 3.0ghz...e 200 per il 2,8...:(
Non capisco se è perchè sono veramente dei mostri o se è la solita "cresta" di prodotto iniziale che si fanno i vari venditori sui prodotti nuovi...:confused:
L'ho capita adesso!!! :D
Certo che costicchiano, mi sarei aspettato 250 per il 3.0ghz...e 200 per il 2,8...:(
Non capisco se è perchè sono veramente dei mostri o se è la solita "cresta" di prodotto iniziale che si fanno i vari venditori sui prodotti nuovi...:confused:
Solita cresta ;)
pazienza, magari qualcuno tira fuori qualche indiscrezione reale
astroimager
25-11-2008, 16:20
Ottimo Paolo!!
Attendiamo i tuoi test, a questo punto! Appena lo ricevi, prenditi qualche ora di tempo per studiartelo al meglio possibile e poi... inondaci!
Di prove alla minchia canem ne abbiamo viste anche troppe, ora attendiamo qualcosa di serio! ;)
Purtroppo non posso farti compagnìa, Asus ancora non rilascia il supporto per la vecchia 790FX! :muro:
PS Mi sa che avevo ragione io?... prezzi all'inizio altini, e disponibilità basse... cmq l'euro sta salendo... :sofico:
edit
lasciamo perdere...
grazie...
misa che lo ordino pure io :D
capitan_crasy
25-11-2008, 16:22
L'ho capita adesso!!! :D
Certo che costicchiano, mi sarei aspettato 250 per il 3.0ghz...e 200 per il 2,8...:(
Non capisco se è perchè sono veramente dei mostri o se è la solita "cresta" di prodotto iniziale che si fanno i vari venditori sui prodotti nuovi...:confused:
Bisogna aspettare i bench per capire il rapporto IPC ma il 920 costa MENO del Q9550 ( Clicca qui (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_q9550.aspx) ) e il 940 costa MOLTO ma MOLTO meno del Q9650... ( Clicca qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Q9650&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb) ):read:
astroimager
25-11-2008, 16:30
grazie...
misa che lo ordino pure io :D
Ottimo, tu hai ancora il Q6600 per un confronto, vero?
Bisogna aspettare i bench per capire il rapporto IPC ma il 920 costa MENO del Q9550 ( Clicca qui (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_q9550.aspx) ) e il 940 costa MOLTO ma MOLTO meno del Q9650... ( Clicca qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Q9650&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb) ):read:
Il prezzo secondo me c'è, anzi mi aspettavo qualcosa di più... AMD non ha annunciato niente, quello ufficiale potrebbe essere traquillamente $299 e $249.
Ora c'è da sperare anche che nelle prossime settimane non ci sia il bordello dell'anno scorso... io ho ricevuto oggi una Raccomandata 1 spedita giovedì! :rolleyes:
paolo.oliva2
25-11-2008, 16:30
Ottimo Paolo!!
Attendiamo i tuoi test, a questo punto! Appena lo ricevi, prenditi qualche ora di tempo per studiartelo al meglio possibile e poi... inondaci!
Di prove alla minchia canem ne abbiamo viste anche troppe, ora attendiamo qualcosa di serio! ;)
Purtroppo non posso farti compagnìa, Asus ancora non rilascia il supporto per la vecchia 790FX! :muro:
PS Mi sa che avevo ragione io?... prezzi all'inizio altini, e disponibilità basse... cmq l'euro sta salendo... :sofico:
E si, mi sbagliavo sui prezzi. Mi sa che effettivamente un po' di illusione sto giro l'ho portata nel forum.... :sofico: Però sono stato forte nella previsione dell'OC....
Bisogna aspettare i bench per capire il rapporto IPC ma il 920 costa MENO del Q9550 ( Clicca qui (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_q9550.aspx) ) e il 940 costa MOLTO ma MOLTO meno del Q9650... ( Clicca qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Q9650&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb) ):read:
capitano quello che voglio dire e' che di solito i prezzi amd sono in linea con le prestazioni;
boh aspetto 1 mail di conferma e poi ordino pure io....
vi dispiace se la testo con una asrock fullhd ma raffreddato a liquido?! :D
G-UNIT91
25-11-2008, 16:32
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
EVVAI!
G-UNIT91
25-11-2008, 16:33
E si, mi sbagliavo sui prezzi. Mi sa che effettivamente un po' di illusione sto giro l'ho portata nel forum.... :sofico: Però sono stato forte nella previsione dell'OC....
Va bhè dai, meglio! vuol dire che hanno fiducia nella bontà delle cpu;)
Shang Tsung
25-11-2008, 16:34
Bisogna aspettare i bench per capire il rapporto IPC ma il 920 costa MENO del Q9550 ( Clicca qui (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_q9550.aspx) ) e il 940 costa MOLTO ma MOLTO meno del Q9650... ( Clicca qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Q9650&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb) ):read:
Si hai ragione, ma il mio era solo un ragionamento sul costo in termini "assoluti" e non rapportati al concorrente e soprattutto unicamente per quel che mi riguarda ;)
Io son contento dei prezzi, contando che sarà Natale e che il dollaro ha guadagnato molto sull'€..... per gennaio, ovvero il mio compli... probabile che torni ad un sistema tutto AMD made XD
Ottimo, tu hai ancora il Q6600 per un confronto, vero?
Il prezzo secondo me c'è, anzi mi aspettavo qualcosa di più... AMD non ha annunciato niente, quello ufficiale potrebbe essere traquillamente $299 e $249.
Ora c'è da sperare anche che nelle prossime settimane non ci sia il bordello dell'anno scorso... io ho ricevuto oggi una Raccomandata 1 spedita giovedì! :rolleyes:
si ma purtroppo il confronto sarà relativo perche:
pc intel:
q6600@3,2ghz (8*400) @ liquido
4gb di ram 1066mhz cl5
sesonic s12-II500w
HD3870 ati
comparto dati:
4*seagate cheetah 147gb sas 15k rpm
ctrl sas con 256mb di cache
pc amd:
amd 940 @liquido cmq (sto comprando il wb)
2gb di ram 1066mhz cl4 (probabile altrimenti cl5)
A780FullHD (alimentazione digitale a 4 fasi supporto a 140w ecc ecc)
hd da 160gb hitachi
vga - integrata...non potrei spendere altri dindini per la vga :D
Io son contento dei prezzi, contando che sarà Natale e che il dollaro ha guadagnato molto sull'€..... per gennaio, ovvero il mio compli... probabile che torni ad un sistema tutto AMD made XD
ragazzi non sperate troppo sul dollaro...
Fire Hurricane
25-11-2008, 16:39
940 vs Q9650 vuol dire che mi dovrei aspettare prestazioni quanto meno superiori al 9550 giusto ?
astroimager
25-11-2008, 16:40
capitano quello che voglio dire e' che di solito i prezzi amd sono in linea con le prestazioni;
boh aspetto 1 mail di conferma e poi ordino pure io....
vi dispiace se la testo con una asrock fullhd ma raffreddato a liquido?! :D
No, non ci dispiace per niente, almeno dimostri a un certo tizio che non sono necessarie mobo da 180 euro per ottenere buoni risultati! ;)
paolo.oliva2
25-11-2008, 16:41
Comunque, e vado un po OT, sono contento che AMD si sia risollevata e penso che probabilmente le potenze di procio al momento direi siano quasi equivalenti AMD-Intel, con AMD che dovrebbe aver raggiunto i Penryn (cacchio, quel Q6600 era proprio un incubo :)) e probabilmente se la giocherà con il Nehalem in virtù del clock stock (940-i920) e dell'OC, pur avendo un IPC inferiore ed un'architettura non all'altezza del Nehalem.
Questo ci avvantaggerà tutti provocando una riduzione di prezzi in generale....
L'enel ci guadagnerà un tot perché sono già parecchie le notti passati ad occare il Nehalem, mo arriviamo noi con il Phenom II...
capitan_crasy
25-11-2008, 16:45
capitano quello che voglio dire e' che di solito i prezzi amd sono in linea con le prestazioni;
boh aspetto 1 mail di conferma e poi ordino pure io....
vi dispiace se la testo con una asrock fullhd ma raffreddato a liquido?! :D
Come ho detto nel mio post precedente bisogna prima vedere il valore IPC del Deneb quindi se riesce a raggiungere i concorrenti Intel a pari frequenza... (parlo del Q9550 e Q9650)
Comunque adesso abbiamo un prezzo di riferimento e una presunta data; doppiamo solo aspettare i bench!!!
paolo.oliva2
25-11-2008, 16:56
Si, quoto, poi credo che una cosa MOLTO importante sia verificare ACC con il Deneb, per giustificare o meno un upgrade alle mobo SB750....
Poi chiaro c'è da verificare l'IPC e l'OC.
Per l'IPC ve l'ho detto... io farei dei bench con il 9950 allo stesso clock del Deneb sulla stessa mobo, e poi non farei altro che un togli e metti.
Magari potrei fare 2,6GHz (clock stock 9950 - 3GHz clock stock C2, 3,3GHz 9950 OC e piccolo OC per il deneb, massimo clock con il dissi standard Deneb sotto carico su tutti i core (precedente per me 2,850GHz con 9850 Vcore def)... insomma, le verifiche ce ne sono un tot....
G-UNIT91
25-11-2008, 16:56
@paolo
io direi di farti lo stesso una piattaforma bloomfield:D , così lo potrai comparare direttamente col phenom:D
paolo.oliva2
25-11-2008, 16:58
@paolo
io direi di farti lo stesso una piattaforma bloomfield:D , così lo potrai comparare direttamente col phenom:D
Sarebbe l'asso di briscola.... comunque come più volte ho postato, il Nehalem è un bel procio. Vediamo dopo l'8 gennaio... nel caso l'FX slitti di molto e/o nessun nuovo procio di clock superiore.
astroimager
25-11-2008, 16:58
si ma purtroppo il confronto sarà relativo perche:
pc intel:
q6600@3,2ghz (8*400) @ liquido
4gb di ram 1066mhz cl5
sesonic s12-II500w
HD3870 ati
comparto dati:
4*seagate cheetah 147gb sas 15k rpm
ctrl sas con 256mb di cache
pc amd:
amd 940 @liquido cmq (sto comprando il wb)
2gb di ram 1066mhz cl4 (probabile altrimenti cl5)
A780FullHD (alimentazione digitale a 4 fasi supporto a 140w ecc ecc)
hd da 160gb hitachi
vga - integrata...non potrei spendere altri dindini per la vga :D
In effetti sono due PC abbastanza diversi... però, se programmi bene le prove, tralasciando i bench "gaming", il confronto può essere comunque interessante.
940 vs Q9650 vuol dire che mi dovrei aspettare prestazioni quanto meno superiori al 9550 giusto ?
ma che vuol dire fire :doh: un q9550 è un q9650 downloccato e molti di 0.5 in meno....sono processori uguali :doh:
mafferri
25-11-2008, 17:07
ottimo , io aspetto i bench di paolo , prima di decidere quale prendere , tanto per la mancanza di dindini , mi tocca aspettare gennaio
Poi è normale che se il prezzo abbassa anche di solo 50€ per il 940 , un pensierino lo faccio
G-UNIT91
25-11-2008, 17:08
Sarebbe l'asso di briscola.... comunque come più volte ho postato, il Nehalem è un bel procio. Vediamo dopo l'8 gennaio... nel caso l'FX slitti di molto e/o nessun nuovo procio di clock superiore.
io pure attenderò l'FX AM3:D, perchè vorrei attendere i nuovi chipset....e comprarmi delle ddr3.
Crystal1988
25-11-2008, 17:16
ma che vuol dire fire :doh: un q9550 è un q9650 downloccato e molti di 0.5 in meno....sono processori uguali :doh:
Okorop.. lascia stare, non importa!! ;)
Fire Hurricane
25-11-2008, 17:19
ma che vuol dire fire :doh: un q9550 è un q9650 downloccato e molti di 0.5 in meno....sono processori uguali :doh:
parlavo di defaul
siccome il prezzo di 300 e rotti euro l'hanno messo con la scusa che comunque costa meno del Q9650, che a quanto mi è parso di capire dovrebbe essere il concorrente diretto perchè ha la stessa frequenza.
Quindi quantomeno a default mi aspetterei prestazioni superiori, ma anche uguali ad un Q9550, perchè se è inferiore, il prezzo / prestazioni è compromesso.
capitan_crasy
25-11-2008, 17:25
io pure attenderò l'FX AM3:D, perchè vorrei attendere i nuovi chipset....e comprarmi delle ddr3.
se la mia attuale scheda mamma non supporterà i Deneb aspetterò anch'io l' avvento dei nuovi chipset e forse passerò ad Intel...
Tutto dipende dal rapporto Prezzo/prestazioni...
parlavo di defaul
siccome il prezzo di 300 e rotti euro l'hanno messo con la scusa che comunque costa meno del Q9650, che a quanto mi è parso di capire dovrebbe essere il concorrente diretto perchè ha la stessa frequenza.
Quindi quantomeno a default mi aspetterei prestazioni superiori, ma anche uguali ad un Q9550, perchè se è inferiore, il prezzo / prestazioni è compromesso.
spero che abbia a parità di frequenza le stesse prestazioni di un penryn....comunque il prezzo fa ben sperare a mio avviso 300 euro son tanti chissa se viene paragonato il 940 all'i920 oppure al q9550.....
capitan_crasy
25-11-2008, 17:27
parlavo di defaul
siccome il prezzo di 300 e rotti euro l'hanno messo con la scusa che comunque costa meno del Q9650, che a quanto mi è parso di capire dovrebbe essere il concorrente diretto perchè ha la stessa frequenza.
Quindi quantomeno a default mi aspetterei prestazioni superiori, ma anche uguali ad un Q9550, perchè se è inferiore, il prezzo / prestazioni è compromesso.
Ti spiace oggi non postare più qui dentro per favore?? Grazie :).
.
se quei prezzi sono veri deve andare di piu' del penryn senno non avrebbe molto senso, se amd vuole recuperare deve essere aggressiva nei prezzi o superiore in prestazioni,
visto le premesse penso si avvicini molto al i7 nel ambito pure prestazioni di cpu senza contare il resto dell'architettura
(trichannel e altre cosette)
capitan_crasy
25-11-2008, 17:34
:eh: che prezzi?
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25166476&postcount=17516) e Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25167160&postcount=17542)
.
Capitano non prendertela, mettilo nella lista degli utenti da ignorare e magicamente riuscirai a seguire la discussione in modo molto più lineare e senza inutili post che ti fanno innervosire e basta....
Da quando l'ho fatto sfoglio le pagine molto più piacevolmente.....
se quei prezzi sono veri deve andare di piu' del penryn senno non avrebbe molto senso, se amd vuole recuperare deve essere aggressiva nei prezzi o superiore in prestazioni,
visto le premesse penso si avvicini molto al i7 nel ambito pure prestazioni di cpu senza contare il resto dell'architettura
(trichannel e altre cosette)
speriamo che sta interpretazione sia giusta, forse è la volta buona.....
capitan_crasy
25-11-2008, 17:38
Capitano non prendertela, mettilo nella lista degli utenti da ignorare e magicamente riuscirai a seguire la discussione in modo molto più lineare e senza inutili post che ti fanno innervosire e basta....
Da quando l'ho fatto sfoglio le pagine molto più piacevolmente.....
Non posso...
Gestisco il thread e devo vedere cosa succede...
se quei prezzi sono veri deve andare di piu' del penryn senno non avrebbe molto senso, se amd vuole recuperare deve essere aggressiva nei prezzi o superiore in prestazioni,
visto le premesse penso si avvicini molto al i7 nel ambito pure prestazioni di cpu senza contare il resto dell'architettura
(trichannel e altre cosette)
Secondo me non è giusto ne confrontarlo con i penryn, ne con i core i7....
secondo me se la giocherà alla pari con la futura fascia media intel....
per capirci con il futuro neahlem senza triple channel e menate varie.....
Potrebbe essere la strada giusta, alla fine la maggior parte delle innovazioni presenti in nehalem e non nei phenom è utile solo in determinati ambiti specifici.... e si risparmierebbe come piattaforma....
L'unica cosa che potrebbe fare comodo forse è l'hyperthreading, per va be se si vuole il top si apre il portafoglio e si prende core i7.....
Non posso...
Gestisco il thread e devo vedere cosa succede...
Hai ragione, non ci avevo pensato..... scusa....
io aspetto l'8 gennaio poi decido
se amd di sicuro un fx se no i7 920
questo q6600 sta sul banchetto da troppo tempo:D
io aspetto l'8 gennaio poi decido
se amd di sicuro un fx se no i7 920
questo q6600 sta sul banchetto da troppo tempo:D
spero che un fx lo sfornano....vedremo :)
Per vedere con chi se la gioca dobbiamo vedere i prezzi VERI. Ricordate il core i7 965 a oltre 1100 euro il giorno della sua uscita? Qui manca più di un mese alla presentazione ufficiale, in più sono i primi prezzi... Secondo me questi prezzi sono da rapina pura. IMHO i prezzi veri saranno almeno 20% inferiori...
Crystal1988
25-11-2008, 17:58
a gennaio sono 3 anni che ho sto con un 3800+ x2 skt 939 :P
non vedo l'ora di prendermi una bella piattaforma am3, se resisto..... :P
Io invece ho un vetusto Athlon Barton 3200+ sfigatissimo che più di 2300 Mhz non fa manco morto.. per di più su di una mobo Asus A7N8X-E Deluxe che fa abbastanza pietà in oc... e fino a 1 mese fa avevo una Ti4400.. ora almeno ho una HD3650 AGP ... vado proprio al rispermio super finché proprio non gira più nulla!!! XD
Inizio OT
Visto che nessuno purtroppo mi ha mai risposto..
Per programmi come Moldflow..per lo studio di stampaggio e iniettaggio dei polimeri.. che RISORSE hardware avrei bisogno per lavorare decentemente?? Grazie per qualunque eventaule risposta :)
Fine OT
Io invece ho un vetusto Athlon Barton 3200+ sfigatissimo che più di 2300 Mhz non fa manco morto.. per di più su di una mobo Asus A7N8X-E Deluxe che fa abbastanza pietà in oc... e fino a 1 mese fa avevo una Ti4400.. ora almeno ho una HD3650 AGP ... vado proprio al rispermio super finché proprio non gira più nulla!!! XD
Inizio OT
Visto che nessuno purtroppo mi ha mai risposto..
Per programmi come Moldflow..per lo studio di stampaggio e iniettaggio dei polimeri.. che RISORSE hardware avrei bisogno per lavorare decentemente?? Grazie per qualunque eventaule risposta :)
Fine OT
Sono conciato peggio io.... calcola che 2 settimane fa ho bruciato la 9700pro (che pace all'anima sua è durata overlcocckata per 5 anni) e sono con la configurazione in firma e come vga una nvidia TNT2....
Vedo a scatti quando faccio lo scroll della pagina....
A gennaio o nehalem o deneb si cambia!
Megakirops
25-11-2008, 18:08
Io invece ho un vetusto Athlon Barton 3200+ sfigatissimo che più di 2300 Mhz non fa manco morto.. per di più su di una mobo Asus A7N8X-E Deluxe che fa abbastanza pietà in oc... e fino a 1 mese fa avevo una Ti4400.. ora almeno ho una HD3650 AGP ... vado proprio al rispermio super finché proprio non gira più nulla!!! XD
Inizio OT
Visto che nessuno purtroppo mi ha mai risposto..
Per programmi come Moldflow..per lo studio di stampaggio e iniettaggio dei polimeri.. che RISORSE hardware avrei bisogno per lavorare decentemente?? Grazie per qualunque eventaule risposta :)
Fine OT
Bella domanda, quale usi/useresti? MPI, MPA o MPX? Quale sia ti serve almeno una cpu dual e 1gb di ramo meglio 2
Per curiosità lo useresti per studio ovv. ? Ing chim, dei materiali o cosa?
chi mi regala un 940? dai, su che è quasi Natale :cry:
sarebbe gradita assieme al Deneb anche una scheda madre, possibilmente che non mi esploda in faccia
:stordita: :cry:
Crystal1988
25-11-2008, 18:10
Sono conciato peggio io.... calcola che 2 settimane fa ho bruciato la 9700pro (che pace all'anima sua è durata overlcocckata per 5 anni) e sono con la configurazione in firma e come vga una nvidia TNT2....
Vedo a scatti quando faccio lo scroll della pagina....
A gennaio o nehalem o deneb si cambia!
Cavolo.. a livello video si!!
Ed hai un procio sfigato anche tu a quanto pare! xd
Eh io devo cambiare più che altro per il progetto/laboratorio dell'università.. spero qualcuno risponda all'ot perché nella sezione adatta ..non mi hanno dato retta xd
Megakirops
25-11-2008, 18:14
Cavolo.. a livello video si!!
Ed hai un procio sfigato anche tu a quanto pare! xd
Eh io devo cambiare più che altro per il progetto/laboratorio dell'università.. spero qualcuno risponda all'ot perché nella sezione adatta ..non mi hanno dato retta xd
ti ho risp sopra cmq guarda qui (http://www.moldflow.com/stp/)
Crystal1988
25-11-2008, 18:15
Bella domanda, quale usi/useresti? MPI, MPA o MPX? Quale sia ti serve almeno una cpu dual e 1gb di ramo meglio 2
Per curiosità lo useresti per studio ovv. ? Ing chim, dei materiali o cosa?
Sicuramente MPA e MPX ... e forse anche MPI...
Fai il conto che dovremo simulare e progettare la costruzione di un qualche oggetto (da vedere cosa) e dovremo fare tutto noi, partendo dal progetto da 0, design, materiali da scegliere, come strutturarli, che macchine usare, che linea di produzione..controllo qualità, vendità, mercato.. insomma, tutto dalla A alla Z. Dalla sua nascita come idea sino alla sua commercializzazione..come se avessimo in mano ogni pezzo del suo percorso di creazione..
PS. grazie mille cmq dell'attenzione !! Ma come fai a conoscere questo programma? che poi probabilmente non sarà l'unico che useremo..
Megakirops
25-11-2008, 18:18
Ho fatto un esamino inerente, ma nente di speciale, senza simlazioni o altro
Crystal1988
25-11-2008, 18:20
Ho fatto un esamino inerente, ma nente di speciale, senza simlazioni o altro
Beh, io sono al secondo anno di ingegneria dei materiali.. indirizzo polimeri.. quindi 2 esami di questo semestre, tutti quelli del prossimo e tutti quelli del terzo anno.. sono sui polimeri .. a parte qualcosa di trattamento di superifici e robe varie..
Megakirops
25-11-2008, 18:25
Beh, io sono al secondo anno di ingegneria dei materiali.. indirizzo polimeri.. quindi 2 esami di questo semestre, tutti quelli del prossimo e tutti quelli del terzo anno.. sono sui polimeri .. a parte qualcosa di trattamento di superifici e robe varie..
Bello io invece sono chimico (quasi ;) ) indirizzo chimica e tecnologia dei polimeri, ma mi occupo per lo più delle loro applicazioni diciamo stravaganti :D
capitan_crasy
25-11-2008, 18:25
Signori per cortesia basta OT...
Megakirops
25-11-2008, 18:26
Signori per cortesia basta OT...
I'm sorry!!! :D
Secondo me non è giusto ne confrontarlo con i penryn, ne con i core i7....
secondo me se la giocherà alla pari con la futura fascia media intel....
per capirci con il futuro neahlem senza triple channel e menate varie.....
Potrebbe essere la strada giusta, alla fine la maggior parte delle innovazioni presenti in nehalem e non nei phenom è utile solo in determinati ambiti specifici.... e si risparmierebbe come piattaforma....
L'unica cosa che potrebbe fare comodo forse è l'hyperthreading, per va be se si vuole il top si apre il portafoglio e si prende core i7.....
si come architettura il paragone regge pero io intendovo come prestazioni in ambito cpu video editing e cose del genere.
Finchè non esce una review completa però stiamo parlando sul nulla :D
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25166476&postcount=17516) e Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25167160&postcount=17542)
:wtf:
Per vedere con chi se la gioca dobbiamo vedere i prezzi VERI. Ricordate il core i7 965 a oltre 1100 euro il giorno della sua uscita? Qui manca più di un mese alla presentazione ufficiale, in più sono i primi prezzi... Secondo me questi prezzi sono da rapina pura. IMHO i prezzi veri saranno almeno 20% inferiori...
:sperem:
Secondo me va semplicemente confrontato con quello che c'è sul mercato, ovvero ad oggi sia con Core 2 che con Core i7, poi si vedrà.
Concordo. Le misure vanno prese con quello che il mercato offre al momento.
A chi dice che i prezzi sono alti: questi sono prezzi da prevendita, quindi sono gonfiati. Ricordo che il core i7 920 é sceso di circa 50euro dopo la presentazione ufficiale. Per non parlare dei modelli superiori.
Purtroppo per avere un' idea precisa dei prezzi in Italia bisognerá aspettare la settimana dopo l'8 gennaio.
non e' possibile il preorder su turbo diesel shop come lo chiamate voi vero?
sull'altro sito lo danno disponibile per quando?!
Secondo me va semplicemente confrontato con quello che c'è sul mercato, ovvero ad oggi sia con Core 2 che con Core i7, poi si vedrà.
Se bisogna limitarci a quello che sta sul mercato allora secondo me si va a posizionare a metà tra i core 2 quad e i core i7.....
Va be dai tanto appena arriva la cpu a paolo.oliva in 3 giorni fa più test lui di quanti ne possa fare qualsiasi redazione....:D
Snake156
25-11-2008, 20:19
Ho mandato 5 PVT con il link...
Io l'ho ordinato, 1, PAGAMENTO CONTRASSEGNO (sto giro non mi fregano).
Comunque mi sembrano previsti prima da dove l'ho comprato.
Dai che ci troviamo tutti sotto l'alberello di Natale sia con i Deneb che con i Nehalem a divertirci... mese intensissimo di test, bench, OC... Prevedo notti lunghe...
In un altro shop italiano dove hanno in listino i Phenom2 920 e 940 danno la disponibilità entro il 16 dicembre 2008!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081125170558_Phenom2940_prezziIta2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081125170629_Phenom2920_prezziIta2.jpg
La data resta comunque "Indicativa" e soggetta ad un possibile ritardo...
ma perchè non mettere i link?non conviene metterli nel 3d in modo da evitare che chiunque voglia info le chieda in pvt?
L'ho capita adesso!!! :D
Certo che costicchiano, mi sarei aspettato 250 per il 3.0ghz...e 200 per il 2,8...:(
Non capisco se è perchè sono veramente dei mostri o se è la solita "cresta" di prodotto iniziale che si fanno i vari venditori sui prodotti nuovi...:confused:
beato te :cry:
capitan_crasy
25-11-2008, 20:28
ma perchè non mettere i link?non conviene metterli nel 3d in modo da evitare che chiunque voglia info le chieda in pvt?
dovrò chiedere al moderatore se è possibile inserire i link diretti di uno o più shop...
ehhehehe manco fossero belle gnocche ste cpu :D cmq era ora :)
astroimager
25-11-2008, 20:40
ehhehehe manco fossero belle gnocche ste cpu :D cmq era ora :)
E' solamente 1 anno e mezzo che si attende qualcosa di Phenomenale... fai te! :D
navarre63
25-11-2008, 20:43
E' solamente 1 anno e mezzo che si attende qualcosa di Phenomenale... fai te! :D
vero...e ora mi è venuto il dubbio di aspettare o meno am3 per poi fare pace col cervello almeno per 2 anni
nemmeno cloccare un e2180 a 3 giga alzando soltanto l'fsb e nient'altro mi ha fatto per cosi dire "innamorare" di intel
ci dormo su qst notte e domani mattina ordino!
dovrò chiedere al moderatore se è possibile inserire i link diretti di uno o più shop...
Da quello che mi ricordo, il problema é linkare uno shop italiano unico, per non fare pubblicitá.
Se linkiamo tutti negozi in cui é disponibile non ci dovrebbero essere problemi...ma é sempre meglio chiedere ai mod per essere sicuri :)
MonsterMash
25-11-2008, 21:30
In uno shop australiano costa 532 dollari australiani, che al cambio attuale sono circa 265 euro:
http://www.austin.net.au/ProductList/tabid/103/Category/CPUS/Default.aspx?SubCategory=AM2%2b
E' probabile quindi che qui in italia possa scendere anche di una cinquantina di euro nel prossimo mese.
vime76amd
25-11-2008, 21:31
:D non ho ancora letto tutti i post indietro, ma ho visto disponibile il 940 per il 16/12 ,chi mi da il link dello shop che prenoto subito..:D :D :)
paolo.oliva2
25-11-2008, 21:32
Comunque raga... il 940 sarà un B.Ed., con prezzi da B.Ed. quando saranno normalizzati, ma cacchio, altro che FX per tutto quello che abbiamo visto sino ad ora.... si potrebbe paragonare ad un QX9650...
MonsterMash
25-11-2008, 21:37
Comunque raga... il 940 sarà un B.Ed., con prezzi da B.Ed. quando saranno normalizzati, ma cacchio, altro che FX per tutto quello che abbiamo visto sino ad ora.... si potrebbe paragonare ad un QX9650...
Non esageriamo, i prezzi di una cpu si fanno per le prestazioni a default, non in OC. Altrimenti gli opteron 165, i Q6600, etc sarebbero dovute essere cpu di lusso, ed invece costavano un tozzo di pane, pur rendendo ben più dei modelli top di gamma, se overclocckate.
In ogni caso, finchè non vedo dei bench non voglio pronunciarmi sul posizionamento dei phenom 2 su quelle fascie di prezzo. Per il momento mi limito a dire che ci avevo azzeccato e tu no, per una volta :P (anche se avrei preferito il contrario...).
vime76amd
25-11-2008, 21:42
:D grazie paolo;) vediamo un pò adesso,stanotte non dormo per trovare un altro shop o prenoto da loro....comunque già che ci sono ordino sta 79-t delux(non mi ricordo la sigla)un opinione?:D :D
aaadddfffgggccc
25-11-2008, 21:49
ho trovato il 920 a 239,4€ e il 940 a 285,0€, ovviamente in arrivo, speriamo presto..
Athlon 64 3000+
25-11-2008, 21:55
spero che il Phenom II 920 venga magari a costare massimo 220 euro.
Spitfire84
25-11-2008, 22:00
ho trovato il 920 a 239,4€ e il 940 a 285,0€, ovviamente in arrivo, speriamo presto..
riesci a farci capire dove senza postare link diretti?
capitan_crasy
25-11-2008, 22:08
Tanto per la cronaca ho mandato un PVT al buon Corsini sull' entrata nei listini italiani del Phenom2...
E' sicuramente una notizia in "esclusiva" di questo thread ( anche se non è la sola )...:D
Imho caleranno un bel pò questi giorni, specialmente dopo natale. Purtroppo quando c'è una novità assoluta ci fanno sempre la cresta.
Spitfire84
25-11-2008, 22:18
ho trovato il 920 a 239,4€ e il 940 a 285,0€, ovviamente in arrivo, speriamo presto..
anche in questo sito la disponibilità è data per il 16 dicembre..forse è quello il periodo di disponibilità in italia..
capitan_crasy
25-11-2008, 22:21
In uno shop australiano costa 532 dollari australiani, che al cambio attuale sono circa 265 euro:
http://www.austin.net.au/ProductList/tabid/103/Category/CPUS/Default.aspx?SubCategory=AM2%2b
E' probabile quindi che qui in italia possa scendere anche di una cinquantina di euro nel prossimo mese.
Il Phenom 920 sta a 472 dollari australiani ovvero quasi €.235...
Non male davvero...
anche in questo sito la disponibilità è data per il 16 dicembre..forse è quello il periodo di disponibilità in italia..
mi dai il link?
ragazzi non sperate troppo sul dollaro...
io intendevo che con le condizioni di ora, ovvero natale in arrivo e dollaro in ripresa sull'€ 300€ non sono poi tantissimi per un quad core buono come questo.... quindi mi aspetto, come tutti, cali, sopratutto alla presentazione dove i negozi cmq sia cercheranno di portare i clienti da loro e questo si fa solamente mettendo un prezzo + basso xD
con le schede video AMD aveva adottato una politica di prezzi più aggressiva, secondo me le prestazioni saranno superiori alle nostre aspettative
capitan_crasy
25-11-2008, 22:52
X Spitfire84 e Labview.
Grazie per la segnalazione...
In un altro sito Italiano il prezzo del phenom 940 è pari a €.285 mentre il Phenom2 920 è sui €.239
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081125235011_Phenom2940_prezziIta3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081125235050_Phenom2920_prezziIta3.jpg
Anche in questo caso la disponibilità è fissata per il 16.12.2008...
Immortal
25-11-2008, 22:53
con le schede video AMD aveva adottato una politica di prezzi più aggressiva, secondo me le prestazioni saranno superiori alle nostre aspettative
eh capisco..ma ormai ci ervamo abituati bene... cpu e vga sotto i 200€... non vorrei che ora si rialzassero di troppo i prezzi :(
...sarebbe stato più vantaggioso vedere i phenom 2 a prezzi ridicoli e con intel obbligata a rivedere il proprio listino, piuttosto che prezzare i phenom in base alla controparte intel..
vime76amd
25-11-2008, 22:53
X Spitfire84:
Grazie per la segnalazione...
In un altro sito Italiano il prezzo del phenom 940 è pari a €.285 mentre il Phenom2 920 è sui €.239
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081125235011_Phenom2940_prezziIta3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081125235050_Phenom2920_prezziIta3.jpg
Anche in questo caso la disponibilità è fissata per il 16.12.2008...
:D link grazie:D :D
:D link grazie:D :D
Se guardi bene hai tutti gli elementi per trovare il sito con google :D
Spitfire84
25-11-2008, 22:56
X Spitfire84:
Grazie per la segnalazione...
In un altro sito Italiano il prezzo del phenom 940 è pari a €.285 mentre il Phenom2 920 è sui €.239
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081125235011_Phenom2940_prezziIta3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081125235050_Phenom2920_prezziIta3.jpg
Anche in questo caso la disponibilità è fissata per il 16.12.2008...
Ed io giro i ringraziamenti a Labview. ;)
:D link grazie:D :D
Se guardi bene le immagini trovi il nome del negozio.. ;)
vime76amd
25-11-2008, 23:02
:D avete ragione ,non ci avevo fatto caso...............:D :D
eh capisco..ma ormai ci ervamo abituati bene... cpu e vga sotto i 200€... non vorrei che ora si rialzassero di troppo i prezzi :(
...sarebbe stato più vantaggioso vedere i phenom 2 a prezzi ridicoli e con intel obbligata a rivedere il proprio listino, piuttosto che prezzare i phenom in base alla controparte intel..
anche perché se non ci fosse il salto di qualità sarebbe un suicidio :muro:
vime76amd
25-11-2008, 23:08
:D comunque credo che per fine settimana si trovino altre indiscrezioni riguardo le possibilità di deneb.....:D ora mi tocca trovare uno shop con il 940 e che abbia anche la m3a79-t:D devo risparmiare sulle spese di spedizione(tra un pò mi sposo e sto spendendo già una cifra):) :)
MarcoXX84
25-11-2008, 23:09
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=208866
Date anche un occhio all'utente "lo squartatore" (in basso nella discussione) e ditemi se non vi ricorda qualcuno........stesse parole....:eek: :rolleyes:
Crystal1988
25-11-2008, 23:21
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=208866
Date anche un occhio all'utente "lo squartatore" (in basso nella discussione) e ditemi se non vi ricorda qualcuno........stesse parole....:eek: :rolleyes:
:eek: :eek: :eek: :eek: :muro: :doh: ...davvero, è molto simile, anzi..sembra uguale! :D
Ma forse è meglio lasciar perder Marco ;)
Piuttosto..Io a Febbraio/Marzo se mi arriva la borsa di studio, o mi piglio un Deneb oppure un Nehalem... Vedremo..
MonsterMash
25-11-2008, 23:21
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=208866
Date anche un occhio all'utente "lo squartatore" (in basso nella discussione) e ditemi se non vi ricorda qualcuno........stesse parole....:eek: :rolleyes:
Hahaha, è la stessa cosa che avevo pensato io quando ho letto quel post :D.
:eek: :eek: :eek: :eek: :muro: :doh: ...davvero, è molto simile, anzi..sembra uguale! :D
Ma forse è meglio lasciar perder Marco ;)
Piuttosto..Io a Febbraio/Marzo se mi arriva la borsa di studio, o mi piglio un Deneb oppure un Nehalem... Vedremo..
mi ricorda qualcuno che ha un avatar del core i7 :asd:
Crystal1988
25-11-2008, 23:25
No dai ragazzi, non facciamo casino!! :asd: :asd:
Sennò poi il Capitano ci richiama!:D
No dai ragazzi, non facciamo casino!! :asd: :asd:
Sennò poi il Capitano ci richiama!:D
e vabbe dai raga lo squartatore ha parlato :asd:
aaadddfffgggccc
25-11-2008, 23:27
:D comunque credo che per fine settimana si trovino altre indiscrezioni riguardo le possibilità di deneb.....:D ora mi tocca trovare uno shop con il 940 e che abbia anche la m3a79-t:D devo risparmiare sulle spese di spedizione(tra un pò mi sposo e sto spendendo già una cifra):) :)
ma dai!!! lo shop del 940 che ho linkato è a 20 minuti da casa tua :D vuoi pure il corriere?
auguri per le nozze, io ho già dato, ricordo quel lontano maggio del 2005, l'anno che ho speso meno per il PC...
Crystal1988
25-11-2008, 23:32
ma dai!!! lo shop del 940 che ho linkato è a 20 minuti da casa tua :D vuoi pure il corriere?
auguri per le nozze, io ho già dato, ricordo quel lontano maggio del 2005, l'anno che ho speso meno per il PC...
In quella frase finale noto una certa tristezza... è stata dura spendere poco eh?? :p
Pensa a me che sono ancora al vecchio Barton!
MonsterMash
25-11-2008, 23:32
Se tutto va come previsto entro la prima metà di dicembre avrò i soldi per fare anche io il gran passo, ed avere nel mio case il 940 per le vacanze di natale.
E magari sperando anche che nelle prossime 3 settimane i prezzi calino un po'.
paolo.oliva2
25-11-2008, 23:37
Beh, mi sembra che all'uscita il B3 l'avevo pagato 250€, il 9850... e mi sembra 230€ il 9950...
Comunque io vorrei vedere il prezzo originale in $...
Mi sembra difficile che AMD abbia messo il 940 = al prezzo dell'i920.... ma se hanno fatto il cambio $=€.... cazzoni... :(
Aspettiamoli e giudichiamo.... comunque AMD se ci ha schiaffato un prezzo uguale all'i920.... non penso che AMD applichi un prezzo superiore per meno performances totali...
Fortuna che sono a liquido... se arrivassi a 4,5GHz (Madonna, e chi li ha mai visti....), se avesse l'IPC > del 15% vs B3, sarebbe come un 9950 a 5,2GHz....
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Male che vada i 4,2GHz ci dovrebbero essere tutti... +15% = 4,850GHz...
+55% rispetto ad ora... e siamo al minimo OC sperabile.
Difficile aspettare il 16 dicembre....
Comunque BRAVA AMD, hai mantenuto la parola....
Se tutto va come previsto entro la prima metà di dicembre avrò i soldi per fare anche io il gran passo, ed avere nel mio case il 940 per le vacanze di natale.
E magari sperando anche che nelle prossime 3 settimane i prezzi calino un po'.
io invece aspetterò che si raffini il processo produttivo, avete visto che bei X2 stanno vendendo in questi giorni a prezzi stracciati? 45w max 65w e che si portano tranquillamente a 3200 ed oltre quasi a vcore default
MonsterMash
25-11-2008, 23:42
io invece aspetterò che si raffini il processo produttivo, avete visto che bei X2 stanno vendendo in questi giorni a prezzi stracciati? 45w max 65w e che si portano tranquillamente a 3200 ed oltre quasi a vcore default
Sono sicuramente ottime cpu, ma ti ricordo che al suo esordio, ormai più di un anno fa, un 5000+ black edition già superava di gran lunga i 3 ghz (io il mio l'ho tenuto RS a 3400mhz con 1,38V). Io credo che queste prime cpu saranno abbastanza selezionate, e che per avere qualcosa di meglio bisognerà aspettare almeno i modelli di punta am3, e quindi ancora almeno 2 mesi. Io sono impaziente, e voglio provarlo prima questo deneb :).
Crystal1988
25-11-2008, 23:42
io invece aspetterò che si raffini il processo produttivo, avete visto che bei X2 stanno vendendo in questi giorni a prezzi stracciati? 45w max 65w e che si portano tranquillamente a 3200 ed oltre quasi a vcore default
Eh si!! la raffinazione del processo produttivo di AMD è fenomenale (:D )...
Se poi ci aggiungiamo che FORSE metterà High-K e Metal (io ci spero, e le basi per farlo ci sono) e magari Z-RAM (più una fantasia al momento)...Però è chiaro che queste 2 sono tecnlogie che vedremmo solo a Giugno/Luglio...non prima direi
Fire Hurricane
25-11-2008, 23:47
fino a prova contraria non siamo sicuro nè dell'OC, nè del IPC.
fino a prova contraria non siamo sicuro nè dell'OC, nè del IPC.
partono con un clock già molto alto, e questo fa ben sperare per il futuro
paolo.oliva2
25-11-2008, 23:51
fino a prova contraria non siamo sicuro nè dell'OC, nè del IPC.
tu non ne sarai sicuro, io si. :)
Fire Hurricane
25-11-2008, 23:52
sperare soltanto, niente sicurezze.
Paolo come fai ad essere sicuro ? :confused: :mbe:
vediamo adesso quanto erano selezionati i sample che hanno usato nei test rispetto ai retail ;)
AnalogInput
25-11-2008, 23:53
sperare soltanto, niente sicurezze.
Paolo come fai ad essere sicuro ? :confused: :mbe:
vediamo adesso quanto erano selezionati i semple che hanno utilizzati rispetto ai retail ;)
lo squartatore ha parlato... augh! :O
vime76amd
25-11-2008, 23:53
ma dai!!! lo shop del 940 che ho linkato è a 20 minuti da casa tua :D vuoi pure il corriere?
auguri per le nozze, io ho già dato, ricordo quel lontano maggio del 2005, l'anno che ho speso meno per il PC...
:D grazie per gli auguri.........:D :D ebbene si faccio molta fatica a staccarmi dal pc quando ho tempo:D ,poi i miei lavori mi danno da lavorare 7 giorni su sette dunque il corriere è obbligatorio:D :D
lo squartatore ha parlato... augh! :O
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
vime76amd
26-11-2008, 00:01
:D labview ho visto la tua firma,la crosshair 2 è una buona mobo? come và il 780a ?:D
paolo.oliva2
26-11-2008, 00:01
partono con un clock già molto alto, e questo fa ben sperare per il futuro
Si, ma infatti per me il Deneb dovrebbe portare ad un livello proporzionato alla concorrenza.
Chiaro, il Nehalem è una belva, però il Deneb qualche centinaio di MHz in più dovrebbe prenderli.
Ma non faccio un discorso AMD-Intel chi è primo... come riportano nel th Nehalem, si stanno tutti divertendo un mondo overcloccando un quad nativo...
Siamo sui 4GHz in OC, cacchio... non venitemi a dire che senza fare bench o altro voi riuscireste a capire se il procio è a 4GHz o a 4,4GHz...., quindi alla fine...
Con i B3 avevo fatto dei buoni overclock... chissà se anche sto giro ho fortuna.
Sono curioso se succederà cpu limit o vga limit... :)
Crystal1988
26-11-2008, 00:02
Vedremo, vedremo... io però sta volta mi espongo, e sto con Paolo... il fatto di scendere al 45nm, avere un bassissimo lackage e poter dunque sopportare a livello di silicio senza problemi Vcore alti, il fatto che dai test su Shanghai si evincano consumi molto buoni, il fatto che un Shanghai a 2.7 è di una categoria di tdp sotto, mentre un deneb a 2.8 è sopra...e che non possono avere distanze siderali fra loro.. mi fa propendere per ottimi oc.
Paolo, attendo tue notizie per l'arrivo a casa del Deneb ed un benching intensivo ;)
paolo.oliva2
26-11-2008, 00:03
sperare soltanto, niente sicurezze.
Paolo come fai ad essere sicuro ? :confused: :mbe:
vediamo adesso quanto erano selezionati i sample che hanno usato nei test rispetto ai retail ;)
Facciamo così... se supero i 4,5GHz tu me ne compri un altro... se non ci arrivo, io te ne compro uno.... :) (attento che ho margine, posso anche arrivare al gas)
Fire Hurricane
26-11-2008, 00:03
bisogna vedere nei game anche, non so se ha raggiunto il penryn.
Fire Hurricane
26-11-2008, 00:04
Facciamo così... se supero i 4,5GHz tu me ne compri un altro... se non ci arrivo, io te ne compro uno.... :) (attento che ho margine, posso anche arrivare al gas)
Io ci sto !
A liquido, possibilmente con almeno qualche ora di prime 95 o Stable Linpack.
il gas scordatelo troppo facile.
Si, ma infatti per me il Deneb dovrebbe portare ad un livello proporzionato alla concorrenza.
Chiaro, il Nehalem è una belva, però il Deneb qualche centinaio di MHz in più dovrebbe prenderli.
Ma non faccio un discorso AMD-Intel chi è primo... come riportano nel th Nehalem, si stanno tutti divertendo un mondo overcloccando un quad nativo...
Siamo sui 4GHz in OC, cacchio... non venitemi a dire che senza fare bench o altro voi riuscireste a capire se il procio è a 4GHz o a 4,4GHz...., quindi alla fine...
Con i B3 avevo fatto dei buoni overclock... chissà se anche sto giro ho fortuna.
Sono curioso se succederà cpu limit o vga limit... :)
si anche io sono fiducioso sulle frequenze raggiungibili, sullo IPC non so, è confermata l'assenza delle SSE4?
paolo.oliva2
26-11-2008, 00:07
Vedremo, vedremo... io però sta volta mi espongo, e sto con Paolo... il fatto di scendere al 45nm, avere un bassissimo lackage e poter dunque sopportare a livello di silicio senza problemi Vcore alti, il fatto che dai test su Shanghai si evincano consumi molto buoni, il fatto che un Shanghai a 2.7 è di una categoria di tdp sotto, mentre un deneb a 2.8 è sopra...e che non possono avere distanze siderali fra loro.. mi fa propendere per ottimi oc.
Paolo, attendo tue notizi per un benching intensivo ;)
Si. Nei giorni a seguire possiamo anche decidere tutta una rosa di software... io li installo e faccio girare il 9950, a 2,6-3 e 3,3GHz. Poi faccio letteralmente un togli e metti e ci monto il Deneb. Faccio i test con dissi stock a 2,6-3 e 3,3GHz... così vediamo subito le differenze. Poi vado su e testo per bene fino a quanto può arrivare con il dissi stock.
Posto tutto, correttamente e senza boiate... valori reali.
Che ne dici? Ma saremo in tanti ad averlo, quindi potremo vedere anche la media e anche chi ha .... :ciapet:
Si. Nei giorni a seguire possiamo anche decidere tutta una rosa di software... io li installo e faccio girare il 9950, a 2,6-3 e 3,3GHz. Poi faccio letteralmente un togli e metti e ci monto il Deneb. Faccio i test con dissi stock a 2,6-3 e 3,3GHz... così vediamo subito le differenze. Poi vado su e testo per bene fino a quanto può arrivare con il dissi stock.
Posto tutto, correttamente e senza boiate... valori reali.
Che ne dici? Ma saremo in tanti ad averlo, quindi potremo vedere anche la media e anche chi ha .... :ciapet:
Paolo che scheda video hai?
paolo.oliva2
26-11-2008, 00:10
si anche io sono fiducioso sulle frequenze raggiungibili, sullo IPC non so, è confermata l'assenza delle SSE4?
Credo che sia uguale per quello al B3.
Io mi mantengo su un 10-12% in più di IPC, ma ho sentito dire di una media del 15% da Astroimage... ma comunque ci saranno delle cose dove guadagna il 3% ed altre dove magari va sul 20%...
paolo.oliva2
26-11-2008, 00:11
Paolo che scheda video hai?
una 3870 X2 e 3 3650 + una 3300 IGP su 790GX.
vime76amd
26-11-2008, 00:12
:D speriamo di avere:ciapet: :D comunque il top sarebbe avere 940 e 4870x2,l ho acquistata e dopo una settimana venduta ad un mio carissimo amico,ora che mi tocca ricomprarla ho notato che il prezzo è lievitato:muro: :muro:
paolo.oliva2
26-11-2008, 00:15
:D speriamo di avere:ciapet: :D comunque il top sarebbe avere 940 e 4870x2,l ho acquistata e dopo una settimana venduta ad un mio carissimo amico,ora che mi tocca ricomprarla ho notato che il prezzo è lievitato:muro: :muro:
la 4870x2 è un mostro. Ma io l'ho presa così... ho sempre avuto VGA di fascia bassa... la ventola non riesco mai ad accenderla... la uso proprio come una X300...
paolo.oliva2
26-11-2008, 00:16
la 4870x2 è un mostro. Ma io l'ho presa così... ho sempre avuto VGA di fascia bassa... la ventola non riesco mai ad accenderla... la uso proprio come una X300...
Piuttosto... ho reinstallato il tutto ma continuo ad avere un qualche cosa che mi rallenta... Avete avuto dei prb con i driver nuovi ATI 8.11? mi sa che è quello...
vime76amd
26-11-2008, 00:19
Piuttosto... ho reinstallato il tutto ma continuo ad avere un qualche cosa che mi rallenta... Avete avuto dei prb con i driver nuovi ATI 8.11? mi sa che è quello...
:D io ora come ora sto usando una nvidia,dunque non saprei dirti ......ma sono beta?:D
Piuttosto... ho reinstallato il tutto ma continuo ad avere un qualche cosa che mi rallenta... Avete avuto dei prb con i driver nuovi ATI 8.11? mi sa che è quello...
io vado alla stragrande
una 3870 X2 e 3 3650 + una 3300 IGP su 790GX.
allora ricordati di fare i test sui giochi ad 800x600 e disabilitando il crossfire, ricordati inoltre che AMD soffre particolarmente i campi lunghi con qualsiasi gioco, mentre è molto efficiente nelle locazioni chiuse.
perciò a me interessano i benchmark inclusi del primo Crysis dx10 e di FEAR su vista 64bit con almeno 4 giga di ram.
aaadddfffgggccc
26-11-2008, 00:26
:D labview ho visto la tua firma,la crosshair 2 è una buona mobo? come và il 780a ?:D
solid rock, va bene, sicuramente meglio della m3a32, aspetto supporto x deneb (asus ma dove c***o sei?).
Questo pc l'ho uso per lavoro (linux), quindi niente windows, niente giochi, niente OC, solo lavoro :mad:
A parte questo, sulla c2f ho fatto prove con il 9850 in OC ed ho notato una migliore stabilità rispetto alla m3a32.
Fire Hurricane
26-11-2008, 00:26
allora ricordati di fare i test sui giochi ad 800x600 e disabilitando il crossfire, ricordati inoltre che AMD soffre particolarmente i campi lunghi con qualsiasi gioco, mentre è molto efficiente nelle locazioni chiuse.
perciò a me interessano i benchmark inclusi del primo Crysis dx10 e di FEAR su vista 64bit con almeno 4 giga di ram.
hai detto poco, è sugli open world che si dovrebbe concentrare non su quelli chiusi :doh:
quindi crysis , far cry 2, assasin's creed ecc...
è lì che si vede la cpu.
astroimager
26-11-2008, 00:33
E' incredibile come in trovaprezzi come geizhals e schottenland ancora non compaia il 940 (c'è solo il 920, come sempre, senza prezzo).
E poi te li ritrovi a listino in Italia!...
vime76amd
26-11-2008, 00:33
solid rock, va bene, sicuramente meglio della m3a32, aspetto supporto x deneb (asus ma dove c***o sei?).
Questo pc l'ho uso per lavoro (linux), quindi niente windows, niente giochi, niente OC, solo lavoro :mad:
A parte questo, sulla c2f ho fatto prove con il 9850 in OC ed ho notato una migliore stabilità rispetto alla m3a32.
:D grazie ,molto gentile:D
hai detto poco, è sugli open world che si dovrebbe concentrare non su quelli chiusi :doh:
quindi crysis , far cry 2, assasin's creed ecc...
è lì che si vede la cpu.
non dire idiozie, non esiste solo farcry2, lo stesso crysis ha locazioni a visuali limitate benché molto meno definite (e non è un caso:rolleyes:), ci sono poi giochi in cui prevalgono gli spazi angusti come il recente e ottimo Dead Space, per non parlare di Mass Effect.
paolo.oliva2
26-11-2008, 00:37
E' incredibile come in trovaprezzi come geizhals e schottenland ancora non compaia il 940 (c'è solo il 920, come sempre, senza prezzo).
E poi te li ritrovi a listino in Italia!...
Ma in effetti è strano...
Secondo me può essere successa una cosa... AMD potrebbe aver chiesto a chi lo acquistava di firmare una clausola che si impegnava a non comunicare il prezzo sino al 1° dicembre... (tipo NDA).
Probabile che i nostri rivenditori italiani, non avendo firmato nulla perché l'hanno preso magari da un distributore tedesco, non sapevano nulla o comunque essendo terzi, non abbiano nessun obbligo.... e per questo i prezzi sono apparsi. Potrebbe anche non essere una fantasia...
vime76amd
26-11-2008, 00:39
Ma in effetti è strano...
Secondo me può essere successa una cosa... AMD potrebbe aver chiesto a chi lo acquistava di firmare una clausola che si impegnava a non comunicare il prezzo sino al 1° dicembre... (tipo NDA).
Probabile che i nostri rivenditori italiani, non avendo firmato nulla perché l'hanno preso magari da un distributore tedesco, non sapevano nulla o comunque essendo terzi, non abbiano nessun obbligo.... e per questo i prezzi sono apparsi.
:D puo darsi anche che il 16 non sia una data veritiera come il prezzo....domani tel..
paolo.oliva2
26-11-2008, 00:41
:D puo darsi anche che il 16 non sia una data veritiera come il prezzo....domani tel..
Comunque mi è arrivato il PDF dell'ordine... ma figura in accettazione e non confermato.
Fire Hurricane
26-11-2008, 00:44
non dire idiozie, non esiste solo farcry2, lo stesso crysis ha locazioni a visuali limitate benché molto meno definite (e non è un caso:rolleyes:), ci sono poi giochi in cui prevalgono gli spazi angusti come il recente e ottimo Dead Space, per non parlare di Mass Effect.
si ma lì non necessittano del calcolo e manco i core usati sono sfruttati.
con la mia vecchia cpu vado da dio con entrambi quelli che hai detto e che viaggiano sui 100 e passa fps.
i giochi in cui soffre di maggior hanticap sono proprio quelli tipo crysis e fa cry 2 oppure gli strategici come ad esempio supreme commdander o COH.
vime76amd
26-11-2008, 00:47
:D mi sà che mi tocca fare 2 ordini differenti uno per il procio e uno per la mobo...aspetto ad ordinarlo fino alle 11,00 magari lo inserisce qualche altro shop che ha la scheda madre:sperem: :D
si ma lì non necessittano del calcolo e manco i core usati sono sfruttati.
con la mia vecchia cpu vado da dio con entrambi quelli che hai detto e che viaggiano sui 100 e passa fps.
i giochi in cui soffre di maggior hanticap sono proprio quelli tipo crysis oppure gli strategici.
come fai ad andare a 100 fps se gli ultimi che ho citato hanno un limite di 62 fps?
in ogni caso non mi interessa la gara con intel ,ma l'eventuale progresso con gli AMD delle generazioni precedenti
vime76amd
26-11-2008, 00:56
come fai ad andare a 100 fps se gli ultimi che ho citato hanno un limite di 62 fps?
in ogni caso non mi interessa la gara con intel ,ma l'eventuale progresso con gli AMD delle generazioni precedenti
:D credo che non ne vale la pena quotare i sui post:nono:
:D credo che non ne vale la pena quotare i sui post:nono:
ma io non ho nulla contro lui, anzi mi è simpatico, e parte di ciò che dice è vero, è l'avvocato el diavolo:
ha ragione quando dice che il limite degli AMD sono i campi lunghi nei game, ha torto quando dice che nei campi brevi la cpu non conta, se i test sono fatti ad 800x600 conta e come;
cmq per fare un esempio la media di fps in crysis per un processore come il mio è perfettamente lineare all'aumento di frequenza, nel mio caso 32fps, se porto il processore a 3400 diventa 34, se lo porto a 2600 diventa 26, capisci come sia facile fare un paragone.
Snake156
26-11-2008, 06:29
dovrò chiedere al moderatore se è possibile inserire i link diretti di uno o più shop...
nel caso in cui non sarà possibile postare direttamente il link agli shop, potresti fornirmeli tramite pvt?
grazie
se postate più link insieme la cosa si può fare :)
Per il resto : sarò assente tutta la giornata , state buoni per cortesia :D.
Sono concorde per fare una summa: quasi quasi mi prendo un Deneb al posto della Wii. XD
@paolo.oliva2
io in attesa dei phenom am3 mi metto a disposizione per eventuali test di confronto...il mio limite pero' e' il so a 32 bit(windows xp).
Immortal
26-11-2008, 08:12
Sono concorde per fare una summa: quasi quasi mi prendo un Deneb al posto della Wii. XD
basta che non ci giochi lanciandolo qua e là :sofico:
comunque aspetto un post del capitano con tutti gli shop :D
per chi volesse prendere la m3a79-t, ricordo che poi c'è il thread ufficiale che è lieto di darvi il benvenuto :D
ps. paolo, ma un deneb non è che lo regali pure a me? scambio con phenom x3 :D
Fire Hurricane
26-11-2008, 08:36
come fai ad andare a 100 fps se gli ultimi che ho citato hanno un limite di 62 fps?
in ogni caso non mi interessa la gara con intel ,ma l'eventuale progresso con gli AMD delle generazioni precedenti
no dead space manco per sogno.
dead space io sono sugli 80 e molta gente sta oltre i 100, magari tu avrai il V-synch
guarda quì
http://d.imagehost.org/0697/Dead_Space_2008-10-26_11-58-00-82.jpg
http://d.imagehost.org/0046/Dead_Space_2008-10-26_11-59-36-06.jpg
ippo io non dico che nei campi chiusi non conta la cpu, ma che non è lì dove necessita di potenza, per quelli va benissimo anche il mio vecchio dual AMD, gli hanticap ce li ha fuori ed è lì che deve recuperare il gap.
Mass effect idem, sempre sopra i 40 comunque.
astroimager
26-11-2008, 08:37
se la mia attuale scheda mamma non supporterà i Deneb aspetterò anch'io l' avvento dei nuovi chipset e forse passerò ad Intel...
Tutto dipende dal rapporto Prezzo/prestazioni...
:eek:
io invece aspetterò che si raffini il processo produttivo, avete visto che bei X2 stanno vendendo in questi giorni a prezzi stracciati? 45w max 65w e che si portano tranquillamente a 3200 ed oltre quasi a vcore default
Non sono aggiornato... hanno migliorato il proc. produttivo?
Qualche mese fa i 45W arrivavano generalmente a 2.8-3.0 vdef, i 65W a 3.0-3.1.
Fire Hurricane
26-11-2008, 08:46
bè si ora come ora se magari mettete da parte il fanboismo di AMD il rapporto prezzo/prestazioni in caso si debba ricomprare tutta la piattaforma non è affatto conveniente rispetto ad Intel. Forse se ci sarà un netto taglio dopo gennaio allora ok, ma così proprio no.
Ci sono dubbi sia nell'OC sia nell'IPC dove un ipotetico 15% non sempre basterà a colmare un gap contro il penryn perciò per me il rivale sarebbe dovuto essere il Q9550.
MarcoXX84
26-11-2008, 08:53
bè si ora come ora se magari mettete da parte il fanboismo di AMD il rapporto prezzo/prestazioni in caso si debba ricomprare tutta la piattaforma non è affatto conveniente rispetto ad Intel. Forse se ci sarà un netto taglio dopo gennaio allora ok, ma così proprio no.
Ci sono dubbi sia nell'OC sia nell'IPC dove un ipotetico 15% non sempre basterà a colmare un gap contro il penryn perciò per me il rivale sarebbe dovuto essere il Q9550.
Come fai a dirlo se ancora non si conoscono le prestazioni di Deneb??
E poi ammettendo di voler farsi tutta la piattaforma, io coi prezzi attuali vedo una parità di prezzo fra Intel ed AMD, acquistando un Q9550 (che a default però sarebbe sicuramente inferiore al Deneb 940 dato che sta a 2,8Ghz contro i 3,0Ghz del 940).
A parità di prezzo, si prende quello che va di più.
Fire Hurricane
26-11-2008, 08:54
bè io ho detto che non ci sono certezze, quindi non necessariamente vuol dire che è superiore, ma esiste una probabilità anche più alta che sia rimasto sotto.
Te lo ripeto un ipotetico 15% detto da Capitan Craxy basta per recuperare nella maggior parte dei test ma non per tutti e mi riferisco ai games.
Cmq puoi avere un idea dal sample C0 pubblicato tempo fa, la domanda è : quanto può essere migliorato da allora ?
a chi interessa un po' di amarcord di amd...........
studiare la storia è importante!!!!! :D
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080902
forse un po' OT ma si parla anche di phenom............ così interrompiamo un po' l'asta sui prezzi del phenom II................. ;)
Immortal
26-11-2008, 08:58
bè io ho detto che non ci sono certezze, quindi non necessariamente vuol dire che è superiore, ma esiste una probabilità anche più alta che sia rimasto sotto.
Te lo ripeto un ipotetico 15% detto da Capitan Craxy basta per recuperare nella maggior parte dei test ma non per tutti e mi riferisco ai games.
Cmq puoi avere un idea dal sample C0 pubblicato tempo fa, la domanda è : quanto può essere migliorato da allora ?
se ti interessano i games, comprati un dual core, lo overclocki a 4.5ghz e sei a posto. Qui si parla di quadcore che, almeno per ora, hanno poco a che fare con i giochi in quanto non sono sfruttati.
Fire Hurricane
26-11-2008, 09:00
c'è gente che compra il quad per la longevità e non per le performance attuali.
se non cambi spesso mica puoi prendere un dual.
astroimager
26-11-2008, 09:06
bè si ora come ora se magari mettete da parte il fanboismo di AMD il rapporto prezzo/prestazioni in caso si debba ricomprare tutta la piattaforma non è affatto conveniente rispetto ad Intel. Forse se ci sarà un netto taglio dopo gennaio allora ok, ma così proprio no.
AMD penso punti ad essere (almeno un po') più conveniente di Intel.
Con le piattaforme, escludendo Nehalem, siamo lì; per la CPU, anche se il 940 andasse globalmente come un Penryn da 2.9 GHz, un prezzo assestato di 230-250 euro (già ora siamo a 285) sarebbe davvero allettante considerato che hai il moltiplicatore sbloccato.
Ci sono dubbi sia nell'OC sia nell'IPC dove un ipotetico 15% non sempre basterà a colmare un gap contro il penryn perciò per me il rivale sarebbe dovuto essere il Q9550.
Mettiamo che nella peggiore delle ipotesi il rivale sia effettivamente il Q9550... in overclock non mi pare ci siano tutti questi Q9550 che sfondano i 4 GHz...
Intel a questo punto, per mettere i bastoni fra le ruote, può solo agire sui prezzi: ma per AMD non è un grosso problema, perché fra qualche settimana raggiungerà livelli di produttività piuttosto elevati, e costi di produzione decisamente inferiori rispetto ai 65nm.
Attualmente, la tattica di Intel non è però quella di abbassare i prezzi, almeno fino a gennaio. Si è limitata a certificare i quad fino al Q9550 come dei 65W TDP (già prima lo erano, solo i disinformati ci cascano...).
IMHO dopo gennaio/febbraio lo scenario diventerà molto più dinamico di ora, a tutto vantaggio di noi consumatori...
Fire Hurricane
26-11-2008, 09:10
questo è vero astromaier, ma se vai nel thread del Q9550 ci sono 3-4 utenti che hanno il nuovo step E0 della intel e tutti, i 4Ghz li han presi con meno di 1.3V ad aria. Se vai su xtremesystem idem.
I 4Ghz di AMD per adesso che non sappiamo nulla è meglio prenderli non sottogamba. Quelli potrebbero essere sample selezionati e comunque occati da Sami Makinen e la storia del famigerato video di quest0uomo ci insegna ben altro.
c'è gente che compra il quad per la longevità e non per le performance attuali.
se non cambi spesso mica puoi prendere un dual.
Qui ti quoto, è stato pure il mio pensiero.
Fire Hurricane
26-11-2008, 09:17
bè ovvio io se cambio me lo tengo per 2-3 anni, perciò mica mi posso prendere un dual.
a parte il fatto che posso già dimostrare che il quad ha molto più dei dual in certi game, per il resto mi piacerebbe sfruttarla lentamente.
Fire Hurricane
26-11-2008, 09:20
penso che è meglio non toccare questo discorso, visto com'è finita l'ultima volta... :asd:
si e lo so già.
qualcuno come al solito negherà o dirà che è fake.
astroimager
26-11-2008, 09:23
questo è vero astromaier, ma se vai nel thread del Q9550 ci sono 3-4 utenti che hanno il nuovo step E0 della intel e tutti, i 4Ghz li han presi con meno di 1.3V ad aria. Se vai su xtremesystem idem.
Ma la media degli E0 con moltiplicatore 8.5 quant'è? Sicuro che non si tratta di sample particolarmente fortunati a livello di FSB wall? E soprattutto, con quali mobo?
I 4Ghz di AMD per adesso che non sappiamo nulla è meglio prenderli non sottogamba. Quelli potrebbero essere sample selezionati e comunque occati da Sami Makinen e la storia del famigerato video di quest0uomo ci insegna ben altro.
Su questo sono d'accordo con te. A me per esempio ancora non convince il discorso dei 1.55V... mi riesce difficile pensare che il livello di consumo sia paragonabile ai Penryn, che a quella frequenza possono tenere anche 0.3V in meno...
Se partono da 125W già a 2.8 GHz, mentre Intel dichiara per quella frequenza un TDP "reale" più vicino a 65W (quindi basterebbe un dissipatore di un dual per tenerlo a bada, a default), e se è vero che il consumo per AMD è notevolmente influenzato dalla frequenza, a 4 GHz il TDP "reale" potrebbe essere di 200W, che non si possono certo smaltire con il dissi stock...
Vedremo!... Io direi che proseguire con le pippe mentali, a questo punto, non serve più... aspettiamo queste due settimane, e vediamo...
Athlon 64 3000+
26-11-2008, 09:24
a chi interessa un po' di amarcord di amd...........
studiare la storia è importante!!!!! :D
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080902
forse un po' OT ma si parla anche di phenom............ così interrompiamo un po' l'asta sui prezzi del phenom II................. ;)
L'articolo è anche veramente ridicolo visto che mancano i pezzi sia K6,K6-2 e K7 e la storia dell'origine di AMD non è nemmeno stata accennata.
capitan_crasy
26-11-2008, 09:25
I primi prezzi, italiani, dei processori AMD Phenom II X4
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-primi-prezzi-italiani-dei-processori-amd-phenom-ii-x4_27298.html)
astroimager
26-11-2008, 09:32
bè ovvio io se cambio me lo tengo per 2-3 anni, perciò mica mi posso prendere un dual.
a parte il fatto che posso già dimostrare che il quad ha molto più dei dual in certi game, per il resto mi piacerebbe sfruttarla lentamente.
2-3 anni è un tempo piuttosto lungo...
Se il quad non pensi di sfruttarlo a pieno entro un anno, secondo me l'opzione del dual non va scartata a priori.
Tu immagina un attimo cosa ci sarà fra un anno o un anno e mezzo a livello di quad... pensa ai 32nm, per esempio...
Fire Hurricane
26-11-2008, 09:34
Ma la media degli E0 con moltiplicatore 8.5 quant'è? Sicuro che non si tratta di sample particolarmente fortunati a livello di FSB wall? E soprattutto, con quali mobo?
Su questo sono d'accordo con te. A me per esempio ancora non convince il discorso dei 1.55V... mi riesce difficile pensare che il livello di consumo sia paragonabile ai Penryn, che a quella frequenza possono tenere anche 0.3V in meno...
Se partono da 125W già a 2.8 GHz, mentre Intel dichiara per quella frequenza un TDP "reale" più vicino a 65W (quindi basterebbe un dissipatore di un dual per tenerlo a bada, a default), e se è vero che il consumo per AMD è notevolmente influenzato dalla frequenza, a 4 GHz il TDP "reale" potrebbe essere di 200W, che non si possono certo smaltire con il dissi stock...
Vedremo!... Io direi che proseguire con le pippe mentali, a questo punto, non serve più... aspettiamo queste due settimane, e vediamo...
Astromaier non sono sample E0, lì è tutto retail, vai nel thread apposito e quelli che hanno quello step tutti sopra i 4Ghz stanno, su xtremesystem ce ne sono di più e puoi fare un miglior pargone.
Hanno VID molto bassi quasi un 0.1 V in meno.
1.55V è per via del leakage 20 volte inferiore che limita la perdita di corrente in modo nettamente superiore ad intel perciò non risente molto dei voltaggi e lo conferma la temperatura che teneva quel sample ad aria a 1.55V che era di 32°. Quei voltaggi sembrano sostenibili senza alcun problema.
2-3 anni è un tempo piuttosto lungo...
Se il quad non pensi di sfruttarlo a pieno entro un anno, secondo me l'opzione del dual non va scartata a priori.
Tu immagina un attimo cosa ci sarà fra un anno o un anno e mezzo a livello di quad... pensa ai 32nm, per esempio...
io i soldi dagli alberi non li pesco.
io il mio dual l'ho preso 3 anni fa esatti e a parte crysis com e ti ho già detto vado ancora la max perchè ho cominciato a sfrutarlo proprio quest'anno. Dei prossima quad a me non interessa, visto che non spenderò altri soldi per acquistare.
mica posso cambiare tutto ogni volta, il multi core permette di allungare la longevità della cpu rispetto agli anni passati e mo è tutta un altra cosa, ora non sono più costretto a cambiare ogni volta che esce una cpu nuova.
2-3 anni è un tempo piuttosto lungo...
Se il quad non pensi di sfruttarlo a pieno entro un anno, secondo me l'opzione del dual non va scartata a priori.
Tu immagina un attimo cosa ci sarà fra un anno o un anno e mezzo a livello di quad... pensa ai 32nm, per esempio...
Farsi un procio quad core oggi per aspettarsi buone prestazioni domani è una cavolata. L'hardware si compra per le esigenze attuali, tanto anche se effettivamente verrà sfruttato tra due anni a quel punto sarà già obsoleto e sostituito da qualcosa di molto più potente.
Esempio lampante: i dual core, in molti ambiti, vengono sfruttati solo ora; anche i pentium D, che hanno 3 anni ormai, vengono sfruttati a pieno ora, ma non sono neanche paragonabili con i core 2 duo, sono superati sotto ogni punto di vista: ipc, overclock, consumo energetico e calore prodotto.
I primi prezzi, italiani, dei processori AMD Phenom II X4
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-primi-prezzi-italiani-dei-processori-amd-phenom-ii-x4_27298.html)
Manco un ringraziamento per la segnalazione :(
Immortal
26-11-2008, 09:41
2-3 anni è un tempo piuttosto lungo...
Se il quad non pensi di sfruttarlo a pieno entro un anno, secondo me l'opzione del dual non va scartata a priori.
Tu immagina un attimo cosa ci sarà fra un anno o un anno e mezzo a livello di quad... pensa ai 32nm, per esempio...
quoto. io ho preso 5 anni fa un athlon 64 3200+ con il vantaggio dei 64 bit rispetto alla concorrenza. beh..come vedete nemmeno ora si sfruttano ancora bene i 64bit...quindi l'acquisto è stato valido per la cpu in sé e non per i 64bit...quindi la longevità è assolutamente relativa ;)
Fire Hurricane
26-11-2008, 09:42
di sicuro è vero ma il mio AMD 64 X2 occato a 3Ghz mi rulla benissimo ancora, non paragonabile agli attuali ma per i giochi va bene ed è durato 3 anni.
a sfruttare un dual ci hanmesso poco, un quad ci metteranno molto di più.
Cmq ognuno la pensa come gli pare.
il tuo immorta era un single e quelli diventavano obsoleti subito.
Immortal
26-11-2008, 09:43
Manco un ringraziamento per la segnalazione :(
quoto...
astroimager
26-11-2008, 09:49
Anche perchè dopo aver aspettato anni, mollare a due settimane dal possibile "verdetto" sarebbe sa suicidio. :p
Beh, Deneb si aspetta dalla scorsa primavera, quando si è visto l'ES funzionante al CES... di confronti ideali se ne sono fatti a migliaia (ci saranno 1.5 milioni di "se" e "potrebbe/dovrebbe" in questo th): ora che quasi ci siamo, basta con le discussioni sul sesso degli angeli!
Le informazioni che arrivano sono ancora troppo scarse, frammentarie e soprattutto fakkose.
astroimager
26-11-2008, 09:50
Manco un ringraziamento per la segnalazione :(
Sì, infatti, un ringraziamento a Capitan o al th... :mad:
Comunque nella tabella il 720 è ancora riportato come "bloccato".
ragazzi ho deciso acquisto anche io;
aspetto l'1/12 preciso pero pero' acquistare cosi' mi vengono addebitati a gennaio ;)
buona giornata a tutti e fate i brave non state tutto il giorno a spammare
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
mi dispiace che siete tutti NORDoni...altrimenti vi avrei invitato qui verso fine dicembre ognuno col suo pc a benchare un pochino con queste nuove bestioline
:stordita: :stordita:
grazie al capitano e al nuovo steve ballmer di AMD (paolo! :D)
scusate l'ultimo ot della settimana....
ecco paolo appena proverà il suo nuovo phenom
http://it.youtube.com/watch?v=wvsboPUjrGc
astroimager
26-11-2008, 10:01
scusate l'ultimo ot della settimana....
ecco paolo appena proverà il suo nuovo phenom
http://it.youtube.com/watch?v=wvsboPUjrGc
O.M.G. :asd:
astroimager
26-11-2008, 10:09
mi dispiace che siete tutti NORDoni...altrimenti vi avrei invitato qui verso fine dicembre ognuno col suo pc a benchare un pochino con queste nuove bestioline
:stordita: :stordita:
grazie al capitano e al nuovo steve ballmer di AMD (paolo! :D)
Io in realtà sto molto più vicino a Paolo di quello che pensa... può darsi che sotto le Feste lo vado a trovare (se mi vuole :) )... così magari, se non ha già provveduto qualcun altro, faccio un po' di misure di consumo col mio fidato wattometro...
si e lo so già.
qualcuno come al solito negherà o dirà che è fake.
No no, oltre al fatto che quello di cui parli è tutto da dimostrare... tu facesti precise affermazioni sullo sfruttamento di 3 cores da parte dei videogiochi... ecco :sofico:
direi che è meglio non rivangare quella storia. :D
Almeno NVidia dichiara di sfruttare più core già nei propri drivers... Poi ci sono i thread del gioco, che anche se fosse monothread, si vanno ad aggiungere ai threads dei drivers video... Quindi già 3 core potrebbero essere meglio di 2... Se poi ance il gioco è multithreaded...
non che mi resti proprio di strada ma se mi volete anche a me vi vengo a salutare quando vado a sciare :D
scherzi a parte, non vedo' l'ora che arrivi questa nuova cpu....
il q6600 mi andrebbe di venderlo....
:ciapet: :ciapet:
p.s. cmq sembra che l'ultimo gts sfrutti a pieno i multicore ;)
astroimager
26-11-2008, 10:19
Astromaier non sono sample E0, lì è tutto retail, vai nel thread apposito e quelli che hanno quello step tutti sopra i 4Ghz stanno, su xtremesystem ce ne sono di più e puoi fare un miglior pargone.
Hanno VID molto bassi quasi un 0.1 V in meno.
Sì, mi sono spiegato male, non intendevo ES.
Però sei sicuro che una normale P5Q da €90 sia sufficiente per arrivare stabilmente a quella frequenza?
Ma la media degli E0 con moltiplicatore 8.5 quant'è? Sicuro che non si tratta di sample particolarmente fortunati a livello di FSB wall? E soprattutto, con quali mobo?
Su questo sono d'accordo con te. A me per esempio ancora non convince il discorso dei 1.55V... mi riesce difficile pensare che il livello di consumo sia paragonabile ai Penryn, che a quella frequenza possono tenere anche 0.3V in meno...
Se partono da 125W già a 2.8 GHz, mentre Intel dichiara per quella frequenza un TDP "reale" più vicino a 65W (quindi basterebbe un dissipatore di un dual per tenerlo a bada, a default), e se è vero che il consumo per AMD è notevolmente influenzato dalla frequenza, a 4 GHz il TDP "reale" potrebbe essere di 200W, che non si possono certo smaltire con il dissi stock...
Vedremo!... Io direi che proseguire con le pippe mentali, a questo punto, non serve più... aspettiamo queste due settimane, e vediamo...
Il consumo è notevolmente influenzato dalla frequenza perchè il leakage è 20 volte meno INTEL. E anche per questo che si può e si deve dare più tensione. Si può perchè il basso leakage lo consente. Si deve perchè i MOS AMD hanno meno guadagno di quelli INTEL e quindi per erogare la stessa corrente devi dargli più tensione. Se i MOS AMD non avessero un così basso leakage, il processo INTEL sarebbe meglio a causa del maggiore guadagno dei suoi MOS con conseguente tensione necessaria minore e minore potenza dissipata. Ma poichè il leakage INTEL è alto, c'è più assorbimento in IDLE, nonostante una tensione inferiore (pechè la corrente è molat di più) e una esplosione dei consumi al salire di temperatura e frequenza. In full load la differenza si assottiglia forse perchè essendo il guadagno dei MOS INTEL maggiore e richiedendo meno tensione, la potenza dinamica (che va sommata al leakage) è un po' di meno, perchè la corrente sarà più o meno la stessa, ma il prodotto cala. A questa potenza però va aggiunto il leakage.
In sostanza:
P=Vcore*Ileak+Vcore*Idinamica
Per AMD Vcore è più alta (credo), Idinamica è simile, ma Ileak è 20 volte INFERIORE a INTEL. Poichè Idinamica in IDLE è bassa (ma non nulla, a meno che siano spenti i clock), ne consegue che gli AMD consumino meno in IDLE nonostante il Vcore più elevato. In FULL load, supponendo una Idinamica simile, la differenza si riduce perchè AMD ha Vcore più elevato.
astroimager
26-11-2008, 10:23
non che mi resti proprio di strada ma se mi volete anche a me vi vengo a salutare quando vado a sciare :D
scherzi a parte, non vedo' l'ora che arrivi questa nuova cpu....
il q6600 mi andrebbe di venderlo....
:ciapet: :ciapet:
Specie se Intel attacca AMD con i prezzi, sai quanti Q6600 sul mercatino... :asd:
PS ma perché dove vai a sciare?
Specie se Intel attacca AMD con i prezzi, sai quanti Q6600 sul mercatino... :asd:
PS ma perché dove vai a sciare?
moena!
ci vado tutti gli anni con la famiglia...
alla fine ho visto che allungo di 50km...
scherzi a parte, cmq con l'ottimo prezzo che hanno i q6600, penso che chi li comprerà ora farà un mega affare visto che si cloccano benissimo e la differenza con le altre cpu e' praticamente minima...
piu' del doppio con qualsiasi altra cpu non li vale praticamente mai!
resta secondo me la scelta migliore come prezzo/prestazioni quindi chi lo compra ora s'accontenta e gode parecchio!
staremo a vedere ;)
Fire Hurricane
26-11-2008, 10:44
Sì, mi sono spiegato male, non intendevo ES.
Però sei sicuro che una normale P5Q da €90 sia sufficiente per arrivare stabilmente a quella frequenza?
boh non so questo, ma comunque anche nei test AMD, quella gigabyte usata costava 145€ mica pochi, è una 4 fasi di ottima qualità con il nuovo SB750.
Con la pseudo disonibilità, prevedo, tra non molto, qualche bench.
L'unico, 47 fps in crysis è poco attendibile imho.
capitan_crasy
26-11-2008, 10:46
Manco un ringraziamento per la segnalazione :(
Sì, infatti, un ringraziamento a Capitan o al th... :mad:
Comunque nella tabella il 720 è ancora riportato come "bloccato".
Non fa niente e comunque il buon Corsini mi ha ringraziato in PVT...
Non ci dimentichiamo che però il merito va soprattutto a Free Gordon...
scusate l'ultimo ot della settimana....
ecco paolo appena proverà il suo nuovo phenom
http://it.youtube.com/watch?v=wvsboPUjrGc
:doh: :sofico:
astroimager
26-11-2008, 10:47
Il consumo è notevolmente influenzato dalla frequenza perchè il leakage è 20 volte meno INTEL. E anche per questo che si può e si deve dare più tensione. Si può perchè il basso leakage lo consente. Si deve perchè i MOS AMD hanno meno guadagno di quelli INTEL e quindi per erogare la stessa corrente devi dargli più tensione. Se i MOS AMD non avessero un così basso leakage, il processo INTEL sarebbe meglio a causa del maggiore guadagno dei suoi MOS con conseguente tensione necessaria minore e minore potenza dissipata. Ma poichè il leakage INTEL è alto, c'è più assorbimento in IDLE, nonostante una tensione inferiore (pechè la corrente è molat di più) e una esplosione dei consumi al salire di temperatura e frequenza. In full load la differenza si assottiglia forse perchè essendo il guadagno dei MOS INTEL maggiore e richiedendo meno tensione, la potenza dinamica (che va sommata al leakage) è un po' di meno, perchè la corrente sarà più o meno la stessa, ma il prodotto cala. A questa potenza però va aggiunto il leakage.
In sostanza:
P=Vcore*Ileak+Vcore*Idinamica
Per AMD Vcore è più alta (credo), Idinamica è simile, ma Ileak è 20 volte INFERIORE a INTEL. Poichè Idinamica in IDLE è bassa (ma non nulla, a meno che siano spenti i clock), ne consegue che gli AMD consumino meno in IDLE nonostante il Vcore più elevato. In FULL load, supponendo una Idinamica simile, la differenza si riduce perchè AMD ha Vcore più elevato.
Grazie della spiegazione, davvero esauriente.
Però nel TDP conta solo il consumo full-load (per Intel, che dichiarerà infatti 65W per un Penryn da 2.83 GHz) o estremo (vecchio sistema AMD, non so se conservato nei prodotti più recenti, visti numerosi "casi strani").
Ora, posso anche credere che con Crysis, a 4 GHz con 1.55V il carico "particolare" determini una temperatura della CPU di 32°C con dissipatore da 125W e ventola a 3-4000 rpm (sui core poi è da vedere...), ma caricando con Prime o altri stress-test il consumo e calore dissipato potrebbe essere tranquillamente doppio... con leakage alto la CPU diventerebbe immediatamente instabile, invece nel caso particolare di Deneb potrebbe mantere la stabilità fino a temperature elevate, molto vicine alla soglia di sicurezza. Dico bene?
Dalle tabelle degli Opteron questo fatto sembra evidente. I vecchi Opteron Barcelona hanno soglie di sicurezza un pelo più basse degli Shanghai, ma questi ultimi hanno quasi sicuramente temperature più basse... ne consegue che il margine per salire stabilmente è superiore... il quanto, lo vedremo...
Fire Hurricane
26-11-2008, 10:48
Con la pseudo disonibilità, prevedo, tra non molto, qualche bench.
L'unico, 47 fps in crysis è poco attendibile imho.
allora fallo tu :D
voglio vedere, però se è uguale non te la prendere.
io ho postato sia le recensioni che gli screen di utenti che lo confermano, mica bau bau micio micio.
Fire Hurricane
26-11-2008, 10:50
Grazie della spiegazione, davvero esauriente.
Però nel TDP conta solo il consumo full-load (per Intel, che dichiarerà infatti 65W per un Penryn da 2.83 GHz) o estremo (vecchio sistema AMD, non so se conservato nei prodotti più recenti, visti numerosi "casi strani").
Ora, posso anche credere che con Crysis, a 4 GHz con 1.55V il carico "particolare" determini una temperatura della CPU di 32°C con dissipatore da 125W e ventola a 3-4000 rpm (sui core poi è da vedere...), ma caricando con Prime o altri stress-test il consumo e calore dissipato potrebbe essere tranquillamente doppio... con leakage alto la CPU diventerebbe immediatamente instabile, invece nel caso particolare di Deneb potrebbe mantere la stabilità fino a temperature elevate, molto vicine alla soglia di sicurezza. Dico bene?
Dalle tabelle degli Opteron questo fatto sembra evidente. I vecchi Opteron Barcelona hanno soglie di sicurezza un pelo più basse degli Shanghai, ma questi ultimi hanno quasi sicuramente temperature più basse... ne consegue che il margine per salire stabilmente è superiore... il quanto, lo vedremo...
il dissipatore usato non era proprio il massimo della vita, era un Z600 R della cooler master.
paolo.oliva2
26-11-2008, 10:52
Forse c'è una cosa che non avete preso in considerazione sino ad ora del Deneb che nei giochi ed in ogni altro programma mono-core avvantaggerà di molto la piattaforma Deneb.
Il Deneb è l'UNICO quad nativo che può occare singolarmente ogni core.
E' per questo che il 940 è da preferire al 920...Perché con il molti sbloccato, overcloccando 1 o 2 core al max e settando gli altri più bassi o al limite con il C&Q2, di fatto si potrebbe arrivare a frequenze ad aria (sfruttando un solo core) altrimenti raggiungibili unicamente a liquido.
Questo era possibile anche con il B3, ma i limiti del silicio erano quelle che erano...
Però pensateci un attimino...
il 920, ammesso che arrivi a 300x14, avrebbe come limite 4,2GHz...
Il Nehalem ha il turbo-mode, ma di fatto aumenta solo di 0,5 il moltiplicatore, però il processo è automatico. Con AMD puoi fare quello che vuoi con ogni singolo core, però, al momento, non è automatico. In teoria sarebbe possibile manuale salvando con AOD/ACC vari settaggi e richiamandoli all'occorrenza...
Credo inoltre possibile che AOD/ACC possa cambiare anche profondamente una volta che il silicio permetta determinate funzioni... potrebbe essere possibile un funzionamento in automatico....
Io supporrei, che il TDP generato da 1 core a 5GHz dovrebbe essere anche inferiore al TDP generato da 4 core sotto carico a 4GHz... Potremmo vederne delle belle :) Perché nel qual caso, il Deneb diverrebbe una macchina da gioco impressionante...
P.S.
L'ultima frase di quel filmato dice "I love this company" :)
Grazie della spiegazione, davvero esauriente.
Però nel TDP conta solo il consumo full-load (per Intel, che dichiarerà infatti 65W per un Penryn da 2.83 GHz) o estremo (vecchio sistema AMD, non so se conservato nei prodotti più recenti, visti numerosi "casi strani").
Ora, posso anche credere che con Crysis, a 4 GHz con 1.55V il carico "particolare" determini una temperatura della CPU di 32°C con dissipatore da 125W e ventola a 3-4000 rpm (sui core poi è da vedere...), ma caricando con Prime o altri stress-test il consumo e calore dissipato potrebbe essere tranquillamente doppio... con leakage alto la CPU diventerebbe immediatamente instabile, invece nel caso particolare di Deneb potrebbe mantere la stabilità fino a temperature elevate, molto vicine alla soglia di sicurezza. Dico bene?
Dalle tabelle degli Opteron questo fatto sembra evidente. I vecchi Opteron Barcelona hanno soglie di sicurezza un pelo più basse degli Shanghai, ma questi ultimi hanno quasi sicuramente temperature più basse... ne consegue che il margine per salire stabilmente è superiore... il quanto, lo vedremo...
Esattamente! Hai centrato perfettamente il punto. ;)
astroimager
26-11-2008, 10:57
boh non so questo, ma comunque anche nei test AMD, quella gigabyte usata costava 145€ mica pochi, è una 4 fasi di ottima qualità con il nuovo SB750.
Veramente dai 117 ai 130 euro ca... perché prenderla a 145? A quel punto meglio una 790FX!
La M3A78-T sta sui 120 nei migliori shop...
Per stirare bene i quad con molti 8 - 8.5 so che serve un chipset ben più dispendioso...
astroimager
26-11-2008, 10:59
il dissipatore usato non era proprio il massimo della vita, era un Z600 R della cooler master.
Sul livello del dissi stock dei Phenom 125-140W (che ha anche un minimo di heat-pipe)?
allora fallo tu :D
voglio vedere, però se è uguale non te la prendere.
io ho postato sia le recensioni che gli screen di utenti che lo confermano, mica bau bau micio micio.
Prendere per cosa? Non capisco il tuo intervento solo. Io parlo di un bench di un blog semisconosciuto in cui crysis girava, su 940, incredibilmente bene.
mi dispiace che siete tutti NORDoni...altrimenti vi avrei invitato qui verso fine dicembre ognuno col suo pc a benchare un pochino con queste nuove bestioline
:stordita: :stordita:
grazie al capitano e al nuovo steve ballmer di AMD (paolo! :D)
khael, se ti serve , catanuccio è di Roma...quindi potrei venire a benchaccare un pò con te^^.
cmq ragazzi anche x me è iniziata l'operazione phenom II, per ora il traghettatore designato è un sempron le1150, e non immaginate che pena passare da 9750@3ghz, a questo coso che se lo metto da 2ghz a 2.5 per dargli un pò di brio, non ce la fà e si inchioda...
senza contare l'ht a 800mhz^^
astroimager
26-11-2008, 11:06
Prendere per cosa? Non capisco il tuo intervento solo. Io parlo di un bench di un blog semisconosciuto in cui crysis girava, su 940, incredibilmente bene.
Secondo me quei bench e post fakkosi sono di fanboy Intel che hanno voluto sfottere chi attende con ansia un minimo di bench...
a sto punto porta il fanatismo, voglio non crederci.
astroimager
26-11-2008, 11:09
a sto punto porta il fanatismo, voglio non crederci.
Beh, se la burla è fine a sé stessa... peggio ancora!
paolo.oliva2
26-11-2008, 11:10
Me lo caghicchiate il mio discorso di OC sul singolo core?
Fire Hurricane
26-11-2008, 11:12
sinceramente non sarebb proprio utile perchè sennò questo parallelismo do sta ?
Me lo caghicchiate il mio discorso di OC sul singolo core?
forse si potrebbe essere comodo...
pero' non so non mi ha mai convinto il fatto di poter spostare i core su velocita' differenti...mi sa di instabile!
invece secondo me una cosa che sarebbe comodo con questi quad core e' quella di impostare le affinità per bene...
ovvero windows tutto sulla prima cpu (un singolo core a oltre 3ghz GLI DEVE AVANZARE!)
i giochi tutti sui 3 core restanti tutti per loro :D
paolo.oliva2
26-11-2008, 11:18
Se vi ricordate, avevo postato una tabella in cui il TDP del B3 aumentava secondo il numero di core sotto carico.
Però, se il 1° core portava un aumento di 20°, aggiungere il secondo portava un aumento della metà +10°, un terzo +5° ed il quarto +2,5°.
In teoria, anche se presumibilmente sul C2 sarà differente, un 4 core carico al massimo porterebbe a + 37,5° rispetto all'idle (20+10+5+2,5°).
Però, se io occassi solo il primo core a una frequenza diciamo 5GHz, il TDP raggiunto sarebbe senz'altro superiore ma "ammortizzato" dal fatto che gli altri core si possono settare ad una frequenza inferiore....
A sto punto, mi sembra naturale che risparmiando i +10,+5 e +2,5°, sarebbe possibile in via teorica arrivare con il primo core anche a +30°, e di fatto, forse, anche a frequenze belle altine... sicuramente sopra i 4,5GHz ad aria.
paolo.oliva2
26-11-2008, 11:20
sinceramente non sarebb proprio utile perchè sennò questo parallelismo do sta ?
Scusa.... forse sarebbe meglio scrivere accertandosi del funzionamento neuronale... parlando di programma mono-core, il parallelismo secondo te che c'entra?
Se vi ricordate, avevo postato una tabella in cui il TDP del B3 aumentava secondo il numero di core sotto carico.
Però, se il 1° core portava un aumento di 20°, aggiungere il secondo portava un aumento della metà +10°, un terzo +5° ed il quarto +2,5°.
In teoria, anche se presumibilmente sul C2 sarà differente, un 4 core carico al massimo porterebbe a + 37,5° rispetto all'idle (20+10+5+2,5°).
Però, se io occassi solo il primo core a una frequenza diciamo 5GHz, il TDP raggiunto sarebbe senz'altro superiore ma "ammortizzato" dal fatto che gli altri core si possono settare ad una frequenza inferiore....
A sto punto, mi sembra naturale che risparmiando i +10,+5 e +2,5°, sarebbe possibile in via teorica arrivare con il primo core anche a +30°, e di fatto, forse, anche a frequenze belle altine... sicuramente sopra i 4,5GHz ad aria.
paolo con quelle dimensioni secondo me non e' possibile
i core saranno a.....0,5mm di distanza?!
non e' come un vecchio quad intel in cui sono piazzati i due dual core distanti, nel phenom sono tutti attaccati e quando un core scalda per quanto lo si vuol raffreddare......
Forse c'è una cosa che non avete preso in considerazione sino ad ora del Deneb che nei giochi ed in ogni altro programma mono-core avvantaggerà di molto la piattaforma Deneb.
Il Deneb è l'UNICO quad nativo che può occare singolarmente ogni core.
E' per questo che il 940 è da preferire al 920...Perché con il molti sbloccato, overcloccando 1 o 2 core al max e settando gli altri più bassi o al limite con il C&Q2, di fatto si potrebbe arrivare a frequenze ad aria (sfruttando un solo core) altrimenti raggiungibili unicamente a liquido.
Questo era possibile anche con il B3, ma i limiti del silicio erano quelle che erano...
Però pensateci un attimino...
il 920, ammesso che arrivi a 300x14, avrebbe come limite 4,2GHz...
Il Nehalem ha il turbo-mode, ma di fatto aumenta solo di 0,5 il moltiplicatore, però il processo è automatico. Con AMD puoi fare quello che vuoi con ogni singolo core, però, al momento, non è automatico. In teoria sarebbe possibile manuale salvando con AOD/ACC vari settaggi e richiamandoli all'occorrenza...
Credo inoltre possibile che AOD/ACC possa cambiare anche profondamente una volta che il silicio permetta determinate funzioni... potrebbe essere possibile un funzionamento in automatico....
Io supporrei, che il TDP generato da 1 core a 5GHz dovrebbe essere anche inferiore al TDP generato da 4 core sotto carico a 4GHz... Potremmo vederne delle belle :) Perché nel qual caso, il Deneb diverrebbe una macchina da gioco impressionante...
P.S.
L'ultima frase di quel filmato dice "I love this company" :)
Eh cavolo, sarebbe un'ottima cosa :D
Sarebbe molto interessante poter portare due core sui 4.5 o 5 ghz e gli altri due abbassarli a 2 ghz o meno, tanto servono a poco.
Più che altro come ci si regola col vcore overcloccando due core e downcloccando gli altri due ? Una differenza di clock di un paio di ghz tra diversi core non potrebbe portare a problemi di stabilità (più per il chipset della mobo che per il software) ?
paolo.oliva2
26-11-2008, 11:25
Eh cavolo, sarebbe un'ottima cosa :D
Sarebbe molto interessante poter portare due core sui 4.5 o 5 ghz e gli altri due abbassarli a 2 ghz o meno, tanto servono a poco.
Più che altro come ci si regola col vcore overcloccando due core e downcloccando gli altri due ? Una differenza di clock di un paio di ghz tra diversi core non potrebbe portare a problemi di stabilità (più per il chipset della mobo che per il software) ?
Con AOD praticamente puoi intervenire a tutti gli effetti come se stessi overcloccando un procio monocore... hai il controllo sia sulla tensione che sul clock. L'unica cosa che è uguale in quanto tutto il procio dipende da quello, è la frequenza del bus, che regola l'NB e HT e RAM.
Nel B3 era possibile farlo, il problema è che il silicio non permette (almeno nel mio caso) di superare i 3,5GHz... il TDP generato era un problema minore in quanto ho il liquido (a parte i mesi estivi), però di fatto i 3,5GHz non erano superabili dai miei proci sia overcloccando un core che tutti assieme, o al limite la diffirenza era trascurabile.
Però con il Deneb non è più la frequenza massima raggiungibile l'ostacolo, ma il TDP rispetto al sistema di dissipazione usato.
Questo stravolge il tutto....
Con AOD praticamente puoi intervenire a tutti gli effetti come se stessi overcloccando un procio monocore... hai il controllo sia sulla tensione che sul clock. L'unica cosa che è uguale in quanto tutto il procio dipende da quello, è la frequenza del bus, che regola l'NB e HT e RAM.
Nel B3 era possibile farlo, il problema è che il silicio non permette (almeno nel mio caso) di superare i 3,5GHz... il TDP generato era un problema minore in quanto ho il liquido (a parte i mesi estivi), però di fatto i 3,5GHz non erano superabili dai miei proci sia overcloccando un core che tutti assieme, o al limite la diffirenza era trascurabile.
Però con il Deneb non è più la frequenza massima raggiungibile l'ostacolo, ma il TDP rispetto al sistema di dissipazione usato.
Questo stravolge il tutto....
Ah quindi ogni core ha una sua tensione, non lo sapevo ;)
Il problema dell'HT, almeno sui black edition, è facilmente risolvibile agendo solo sul moltiplicatore piuttosto che sul bus. Vedremo un pò i consumi e il calore.
paolo.oliva2
26-11-2008, 11:37
Comunque lo vorrei provare... perché nel B3 molte cose non sono state possibili provare perché onestamente il B3 era un po' un accrocchio, pregiudicato da bug e compromessi derivanti dal silicio.
Un esempio è che nella DFI 790FX UT c'era l'opzione di disabilitare la L3, ma di fatto non veniva applicato, come svariate altre cose... come il C&Q2 che praticamente penso non funzionasse a dovere perché dei sincronismi interni erano pregiudicati dal silicio.
Un'altra cosa da tenere in considerazione è che l'SB750, tirato fuori da AMD e dichiarato come la manna dal cielo, sui B3 non vedo un incremento tangibile, ed ancora l'ACC non funzia, quindi direi che sarebbe lecito aspettarsi una piattaforma molto più stabile ed aperta... Difficilmente credo che un SB750 poteva far lavorare meglio un B3 quanto invece un C2 che si ritrova l'SB750 e quindi studiato per lavorci assieme...
Tutto da verificare, ma comunque tutto possibile...
Fire Hurricane
26-11-2008, 11:37
come fai a sapere quale dei cores verrà usato nelle applicazioni single thread ?
il num 0 ?
paolo.oliva2
26-11-2008, 11:37
Ah quindi ogni core ha una sua tensione, non lo sapevo ;)
Il problema dell'HT, almeno sui black edition, è facilmente risolvibile agendo solo sul moltiplicatore piuttosto che sul bus. Vedremo un pò i consumi e il calore.
Della tensione mi hai fatto venire un dubbio... non sono certo. ma il resto si al 100%
paolo.oliva2
26-11-2008, 11:38
come fai a sapere quale dei cores verrà usato nelle applicazioni single thread ?
Semplicemente con windows.... assegni quel programma a quel core... facilissimo e semplicissimo.
Ah quindi ogni core ha una sua tensione, non lo sapevo ;)
Il problema dell'HT, almeno sui black edition, è facilmente risolvibile agendo solo sul moltiplicatore piuttosto che sul bus. Vedremo un pò i consumi e il calore.
No. Tutti i core hanno la stessa tensione. Ma essa è diversa da NB, HT e ovviamente RAM...
Fire Hurricane
26-11-2008, 11:39
Semplicemente con windows.... assegni quel programma a quel core... facilissimo e semplicissimo.
ah ok.
per single thread puoi dirmi in partciolare che intendi ?
come fai a sapere quale dei cores verrà usato nelle applicazioni single thread ?
il num 0 ?
Gli imposti l'affinità manualmente, tipo così
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081126124141_affinit.JPG
In questo caso l'ho fatto con un core ma si possono selezionare entrambi contemporaneamente
Thunderx
26-11-2008, 11:42
Con AOD praticamente puoi intervenire a tutti gli effetti come se stessi overcloccando un procio monocore... hai il controllo sia sulla tensione che sul clock. L'unica cosa che è uguale in quanto tutto il procio dipende da quello, è la frequenza del bus, che regola l'NB e HT e RAM.
Nel B3 era possibile farlo, il problema è che il silicio non permette (almeno nel mio caso) di superare i 3,5GHz... il TDP generato era un problema minore in quanto ho il liquido (a parte i mesi estivi), però di fatto i 3,5GHz non erano superabili dai miei proci sia overcloccando un core che tutti assieme, o al limite la diffirenza era trascurabile.
Però con il Deneb non è più la frequenza massima raggiungibile l'ostacolo, ma il TDP rispetto al sistema di dissipazione usato.
Questo stravolge il tutto....
il discorso del monocore è interessantissimo ma bisogna vedere se i transistor anche di un singolo core reggeranno quelle frequenze ad aria
MarcoXX84
26-11-2008, 11:43
Forse c'è una cosa che non avete preso in considerazione sino ad ora del Deneb che nei giochi ed in ogni altro programma mono-core avvantaggerà di molto la piattaforma Deneb.
Il Deneb è l'UNICO quad nativo che può occare singolarmente ogni core.
E' per questo che il 940 è da preferire al 920...Perché con il molti sbloccato, overcloccando 1 o 2 core al max e settando gli altri più bassi o al limite con il C&Q2, di fatto si potrebbe arrivare a frequenze ad aria (sfruttando un solo core) altrimenti raggiungibili unicamente a liquido.
Questo era possibile anche con il B3, ma i limiti del silicio erano quelle che erano...
Però pensateci un attimino...
il 920, ammesso che arrivi a 300x14, avrebbe come limite 4,2GHz...
Il Nehalem ha il turbo-mode, ma di fatto aumenta solo di 0,5 il moltiplicatore, però il processo è automatico. Con AMD puoi fare quello che vuoi con ogni singolo core, però, al momento, non è automatico. In teoria sarebbe possibile manuale salvando con AOD/ACC vari settaggi e richiamandoli all'occorrenza...
Credo inoltre possibile che AOD/ACC possa cambiare anche profondamente una volta che il silicio permetta determinate funzioni... potrebbe essere possibile un funzionamento in automatico....
Io supporrei, che il TDP generato da 1 core a 5GHz dovrebbe essere anche inferiore al TDP generato da 4 core sotto carico a 4GHz... Potremmo vederne delle belle :) Perché nel qual caso, il Deneb diverrebbe una macchina da gioco impressionante...
P.S.
L'ultima frase di quel filmato dice "I love this company" :)
Interessantissimo questo punto, che personalmente non ricordavo!
Ci si potrebbe avvantaggiare di gran lunga sia sui Core2Quad sia sugli i7.
Portare magari solo il primo core oltre i 4Ghz, mantenere gli altri a 3,5Ghz....
Tutte le applicazioni che non sfruttano il multicore si avvantaggerebbero MOLTISSIMO!!
Però servono TEST, TEST e ancora TEST, per vedere dove si riesce ad arrivare stabilmente in questa maniera.
paolo.oliva2
26-11-2008, 11:46
paolo con quelle dimensioni secondo me non e' possibile
i core saranno a.....0,5mm di distanza?!
non e' come un vecchio quad intel in cui sono piazzati i due dual core distanti, nel phenom sono tutti attaccati e quando un core scalda per quanto lo si vuol raffreddare......
Questo è chiaro... ma ti faccio un esempio.
Si sta parlando di massimo TDP e si mette in dubbio se il Deneb possa o meno arrivare a 4GHz ad aria RS, e nel frattempo si dice che l'RS caricando solo 2 core non è da ritenersi affidabile (questo non per la frequenza, quanto per il calore)
Ma se io caricassi solo un core, mi sembra chiaro che se si arriva a 4GHz caricandone 2 su 4, io potrei arrivare anche a 4,2Ghz sempre ad aria.
Io ad esempio con il 9850 elaborando le WU di seti, con il dissi standard non superavo i 2,850GHz... ma sempre con il dissi standard e Vcore def sono arrivato a 3,3GHz con il 9850 e 3,4GHz con il 9950 (senza carico)
Praticamente, il caricare un solo core sarà una via di mezzo...
paolo.oliva2
26-11-2008, 11:49
Interessantissimo questo punto, che personalmente non ricordavo!
Ci si potrebbe avvantaggiare di gran lunga sia sui Core2Quad sia sugli i7.
Portare magari solo il primo core oltre i 4Ghz, mantenere gli altri a 3,5Ghz....
Tutte le applicazioni che non sfruttano il multicore si avvantaggerebbero MOLTISSIMO!!
Però servono TEST, TEST e ancora TEST, per vedere dove si riesce ad arrivare stabilmente in questa maniera.
Chiaro chiaro, io mi sono ricordato di questo... ed è da provare. Non è che sto dicendo che funzionerà... però sulla carta potrebbe e dovrebbe funzionare.
Ho una domanda, e mi scuso se ho perso qualche parte del discorso.
Il fatto che sia possibile overclockare (o downvoltare/downclockare) singolarmente ogni core, vuol dire che in caso di ridotte richieste energetiche/prestazionali e` possibile disattivarli quasi completamente?
Se questo e` possibile, unitamente alla possibilita` di gestione indipendente di ogni core, allora i programmi per la gestione manuale del Cool'n'Quiet dei nuovi Phenom saranno molto piu` complessi (ma anche molto piu` flessibili), se mai usciranno. Le strategie di funzionamento (fra overclock e risparmio energetico) con queste basi, possono veramente essere tante, fra le tante ad esempio quella di non sforzare sempre e solo lo stesso core con l'overclock/overvolt individuale.
Veramente promettente se e` cosi`, ma chissa` se l'utente finale avra` tutta questa possibilita` di tweaking e "programmazione" del CnQ.
Fire Hurricane
26-11-2008, 11:57
da quanto avevo capito io agli inizi questa cosa serviva perchè magari vi erano core che potevano andare un po' più forti degli altri gemelli e quindi si parlav di poter sfruttare la cosa con qualche manciata di Mhz in più ma non dare una grande miglioria ad uno/due sacrificando gli altri.
paolo.oliva2
26-11-2008, 12:00
Ho una domanda, e mi scuso se ho perso qualche parte del discorso.
Il fatto che sia possibile overclockare (o downvoltare/downclockare) singolarmente ogni core, vuol dire che in caso di ridotte richieste energetiche/prestazionali e` possibile disattivarli quasi completamente?
Se questo e` possibile, unitamente alla possibilita` di gestione indipendente di ogni core, allora i programmi per la gestione manuale del Cool'n'Quiet dei nuovi Phenom saranno molto piu` complessi (ma anche molto piu` flessibili), se mai usciranno. Le strategie di funzionamento (fra overclock e risparmio energetico) con queste basi, possono veramente essere tante, fra le tante ad esempio quella di non sforzare sempre e solo lo stesso core con l'overclock/overvolt individuale.
Veramente promettente se e` cosi`, ma chissa` se l'utente finale avra` tutta questa possibilita` di tweaking e "programmazione" del CnQ.
^^ tieni conto che qui siamo la "crema" del smadonnamento del pc... orientato oltre che all'OC anche ad avere un controllo sul procio sul tipo "io gli faccio fare quello che voglio". Il 99% degli utenti praticamente lo lascia tale e uguale al settaggio di quando l'ha comprato e pure con lo stesso OS.
I quad sono sfruttati MOLTO parzialmente... ma facendo una similitudine con il software, la differenza è come lavorare con Q-BASIC (senza librerie) e con il C++... (tra un X2 e un X4 nativo) :)
una piccola, anche con i nuovi phenom e phenomII ci sono i problemi con i moltiplicatori della ram?!
(ovvero che con alcune freq. la ram non funzionano a piena velocità?)
grazie
khael
^^ tieni conto che qui siamo la "crema" del smadonnamento del pc... orientato oltre che all'OC anche ad avere un controllo sul procio sul tipo "io gli faccio fare quello che voglio". Il 99% degli utenti praticamente lo lascia tale e uguale al settaggio di quando l'ha comprato e pure con lo stesso OS.
I quad sono sfruttati MOLTO parzialmente... ma facendo una similitudine con il software, la differenza è come lavorare con Q-BASIC (senza librerie) e con il C++... (tra un X2 e un X4 nativo) :)
Tra parentesi con aod e acc questi test di overclock di alcuni core rispetto ad altri si possono fare via windows, rendendo tutto meno complicato e abbastanza veloce una che si sa la frequenza RS.
Avessi qualche soldo in più da spendere......:asd:
Ho una domanda, e mi scuso se ho perso qualche parte del discorso.
Il fatto che sia possibile overclockare (o downvoltare/downclockare) singolarmente ogni core, vuol dire che in caso di ridotte richieste energetiche/prestazionali e` possibile disattivarli quasi completamente?
Se questo e` possibile, unitamente alla possibilita` di gestione indipendente di ogni core, allora i programmi per la gestione manuale del Cool'n'Quiet dei nuovi Phenom saranno molto piu` complessi (ma anche molto piu` flessibili), se mai usciranno. Le strategie di funzionamento (fra overclock e risparmio energetico) con queste basi, possono veramente essere tante, fra le tante ad esempio quella di non sforzare sempre e solo lo stesso core con l'overclock/overvolt individuale.
Veramente promettente se e` cosi`, ma chissa` se l'utente finale avra` tutta questa possibilita` di tweaking e "programmazione" del CnQ.
Teoricamente fa tutto la CPU senza nessun ausilio software una volta che la BIOS l'ha programmata. E' possibile specificare mi pare fino a 5 accoppiate frequenza/tensione. Ogni core indipendentemente andrà alla frequenza determinata in quel momento dall'algoritmo interno alla CPU e la tensione dei core sarà impostata alla massima richiesta dai 4 core. Non ricordo quante volte al secondo può cambiarlo, ma fino ad adesso i BIOS hanno settato solo due accoppiate: frequenza massima/tensione massima e frequenza minima/tensione minima. Un core in IDLE va al minimo e se tutti sono in IDLE, scende il Vcore. Non so se esistono BIOS che consentono di modificare a piacimento tali valori, ma in ogni caso si chiamano P-states, da Performance states, se qualcuno volesse provare a cercarli nel proprio BIOS... :stordita: Una volta settati nel BIOS fa tutto la CPU senza nessun ausilio software.
Se non mi sbaglio il clock minimo impostabile di una CPU è 400 MHz, ma comunque non può essere inferiore alla metà del clock del NB, probabilmente per rendere possibile lo snooping delle sue caches... Resta da vedere il Deneb che ha introdotto lo smart fetch e la copia di L1 e L2 nella L3 se ha tolto questa limitazione (probabilmente si, perchè era questa caratteristica che era pubblicizzata per ridurre i consumi in IDLE) e quindi consente, in quello stato, di spegnere compeltamente o almeno abbassare il clock a 400 Mhz per il core...
paolo.oliva2
26-11-2008, 12:20
Tra parentesi con aod e acc questi test di overclock di alcuni core rispetto ad altri si possono fare via windows, rendendo tutto meno complicato e abbastanza veloce una che si sa la frequenza RS.
Avessi qualche soldo in più da spendere......:asd:
Infatti...
Comunque speriamo che non sia motivo di OC falsi... perché CPU-Z almeno le versioni precedenti riporta il clock del 1° core come effettivo per tutto il procio, cosa che diciamo sarebbe camuffabile con un Deneb.
(per questo nei miei ultimi post ho preferito postare AOD nel suo settaggio completo che CPU-Z)
una piccola, anche con i nuovi phenom e phenomII ci sono i problemi con i moltiplicatori della ram?!
(ovvero che con alcune freq. la ram non funzionano a piena velocità?)
grazie
khael
No... ;) Ora i moltiplicatori di NB, HT, RAM e CORES sono tutti separati e basati sul clock di riferimento che è 200 MHz. Mi pare che ognuno dei moltiplicatori va da 1x a 31x e in più può essere diviso per 1, 2, 3 ... 7 per fare anche i clock tipo 1066...
Fire Hurricane
26-11-2008, 12:29
AZZ ottimo.
bisognerebbe vedere quanto influisce un OS a 64bit rispetto al 32 adesso.
sul vecchio phenom sembrava influire molto a volte.
Free Gordon
26-11-2008, 12:33
Non ci dimentichiamo che però il merito va soprattutto a Free Gordon...
Ma figuriamoci! :D
Mica è la scoperta del secolo, stavo solo cazzeggiando sui vari shop alla ricerca di cazzabubbole come faccio spesso.. :sofico:
I meriti quì dentro vanno a te che tieni sempre in forma questo ormai mitico 3d e a quelli che fanno gli interventi esplicativi, come Bjt2 e tutti gli altri (sono troppi da citare :D).
Teoricamente fa tutto la CPU senza nessun ausilio software una volta che la BIOS l'ha programmata. E' possibile specificare mi pare fino a 5 accoppiate frequenza/tensione. Ogni core indipendentemente andrà alla frequenza determinata in quel momento dall'algoritmo interno alla CPU e la tensione dei core sarà impostata alla massima richiesta dai 4 core. Non ricordo quante volte al secondo può cambiarlo, ma fino ad adesso i BIOS hanno settato solo due accoppiate: frequenza massima/tensione massima e frequenza minima/tensione minima. Un core in IDLE va al minimo e se tutti sono in IDLE, scende il Vcore. Non so se esistono BIOS che consentono di modificare a piacimento tali valori, ma in ogni caso si chiamano P-states, da Performance states, se qualcuno volesse provare a cercarli nel proprio BIOS... :stordita: Una volta settati nel BIOS fa tutto la CPU senza nessun ausilio software.
Se non mi sbaglio il clock minimo impostabile di una CPU è 400 MHz, ma comunque non può essere inferiore alla metà del clock del NB, probabilmente per rendere possibile lo snooping delle sue caches... Resta da vedere il Deneb che ha introdotto lo smart fetch e la copia di L1 e L2 nella L3 se ha tolto questa limitazione (probabilmente si, perchè era questa caratteristica che era pubblicizzata per ridurre i consumi in IDLE) e quindi consente, in quello stato, di spegnere compeltamente o almeno abbassare il clock a 400 Mhz per il core...
Si`, sono al corrente del fatto che fa tutto automaticamente la CPU di default (e` cosi` anche con il CnQ degli altri Athlon), il punto e` che un'attenta ottimizzazione manuale via software dei p-state puo` permettere di avere allo stesso tempo sia downclock/downvolt per risparmiare energia quando non servono prestazioni, sia l'overclock nel caso contrario. Poi se la cpu e` particolarmente fortunata e non si hanno troppe esigenze velocistiche si possono anche avere gli stessi p-state di prima, ma a voltaggi inferiori, con conseguente vantaggio nei consumi.
Io grazie a RMClock sono stato in grado sul mio Athlon 64 addirittura di overcloccare a voltaggi inferiori a quelli di quelli che aveva la cpu a frequenze default. Per concludere, quello che intendevo prima era che la gestione individuale di voltaggio e frequenze di ogni core rende le cose abbastanza piu` complesse (nel senso buono del termine) ed apre la strada a numerose strategie di funzionamento di programmi come RMClock rispetto a quanto e` possibile ora con la gestione di tutti i core insieme, e che sarebbe bello avere effettivamente la possibilita` "progammare" il tutto manualmente in base alle proprie esigenze.
paolo.oliva2
26-11-2008, 12:35
da quanto avevo capito io agli inizi questa cosa serviva perchè magari vi erano core che potevano andare un po' più forti degli altri gemelli e quindi si parlav di poter sfruttare la cosa con qualche manciata di Mhz in più ma non dare una grande miglioria ad uno/due sacrificando gli altri.
Leggi bene quello che hai scritto e vedrai che la soluzione la trovi da solo.
B3 = frequenza massima <3,5GHz, frequenza teorica minima, 3,3GHz
Come hai scritto, la differenza di frequenza tra un core buono ed uno cattivo è una manciata di MHz.
C2. A quanto arriva? Lasciamo perdere i 6,3GHz che per me non dicono nulla, e neppure il ghiaccio secco... ma consideriamo come limite il liquido, che se inteso come nelle slide, supererebbe i 4,5GHz. Come si può notare, AMD non mette in dubbio l'OC, ma ti avverte che per fare quell'OC devi avere un sistema di dissipazione adeguato (nella freccetta a sinistra ci mette il 9950 e come max OC 3,2GHz... io arrivo a 3,4GHz RS...)
Agendo su un singolo core, tu riduci il TDP... io non sto mica dicendo che occando un core si arriva a 8GHz... sto dicendo che occando solo un core è possibile arrivare a frequenze alte con un TDP nell'insieme più basso che occando il procio ad una frequenza minore ma su tutti i core.
cut...
...I meriti quì dentro vanno a te che tieni sempre in forma questo ormai mitico 3d e a quelli che fanno gli interventi esplicativi, come Bjt2 e tutti gli altri (sono troppi da citare :D).
non dimentichiamoci di paolo (steve per gli amici) con i suoi post molto corti
:banned:
Ma figuriamoci! :D
Mica è la scoperta del secolo, stavo solo cazzeggiando sui vari shop alla ricerca di cazzabubbole come faccio spesso.. :sofico:
I meriti quì dentro vanno a te che tieni sempre in forma questo ormai mitico 3d e a quelli che fanno gli interventi esplicativi, come Bjt2 e tutti gli altri (sono troppi da citare :D).
Grazie Gordon, anche perchè onori Valve :D
Comunque grazie della segnalazione che ha fatto decollare imho il 3d.
Meritavi la citazione nella news oltre ad avere sempre opinioni misurate e intelligenti.
paolo.oliva2
26-11-2008, 12:45
non dimentichiamoci di paolo (steve per gli amici) con i suoi post molto corti
:banned:
Oltre che molto corti, purtroppo poco frequenti... ^^
Quoto quanto detto su Gordon, in pieno.
Fire Hurricane
26-11-2008, 12:52
Leggi bene quello che hai scritto e vedrai che la soluzione la trovi da solo.
B3 = frequenza massima <3,5GHz, frequenza teorica minima, 3,3GHz
Come hai scritto, la differenza di frequenza tra un core buono ed uno cattivo è una manciata di MHz.
C2. A quanto arriva? Lasciamo perdere i 6,3GHz che per me non dicono nulla, e neppure il ghiaccio secco... ma consideriamo come limite il liquido, che se inteso come nelle slide, supererebbe i 4,5GHz. Come si può notare, AMD non mette in dubbio l'OC, ma ti avverte che per fare quell'OC devi avere un sistema di dissipazione adeguato (nella freccetta a sinistra ci mette il 9950 e come max OC 3,2GHz... io arrivo a 3,4GHz RS...)
Agendo su un singolo core, tu riduci il TDP... io non sto mica dicendo che occando un core si arriva a 8GHz... sto dicendo che occando solo un core è possibile arrivare a frequenze alte con un TDP nell'insieme più basso che occando il procio ad una frequenza minore ma su tutti i core.
senti ma da AOD si possono disabilitare i core ?
no perchè magari puoi provare a vedere quanto arriva in single o in triple :)
Leggi bene quello che hai scritto e vedrai che la soluzione la trovi da solo.
B3 = frequenza massima <3,5GHz, frequenza teorica minima, 3,3GHz
Come hai scritto, la differenza di frequenza tra un core buono ed uno cattivo è una manciata di MHz.
C2. A quanto arriva? Lasciamo perdere i 6,3GHz che per me non dicono nulla, e neppure il ghiaccio secco... ma consideriamo come limite il liquido, che se inteso come nelle slide, supererebbe i 4,5GHz. Come si può notare, AMD non mette in dubbio l'OC, ma ti avverte che per fare quell'OC devi avere un sistema di dissipazione adeguato (nella freccetta a sinistra ci mette il 9950 e come max OC 3,2GHz... io arrivo a 3,4GHz RS...)
Agendo su un singolo core, tu riduci il TDP... io non sto mica dicendo che occando un core si arriva a 8GHz... sto dicendo che occando solo un core è possibile arrivare a frequenze alte con un TDP nell'insieme più basso che occando il procio ad una frequenza minore ma su tutti i core.
Bisognerà anche vedere il giusto valore di vcore. Se ipoteticamente servisse un vcore di 1.55 per portarli tutti a 4ghz, per farne salire solo uno o due a quel livello e downcloccando gli altri, si potrebbe ipotizzare un vcore più basso ? (tipo 1.45 o minore ?)
G-UNIT91
26-11-2008, 13:21
:O :O :O :O
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081126142007_Senzanome.jpg
http://en.expreview.com/2008/11/26/amd-phenom-ii-bring-us-no-exciting-improvements.html
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Fire Hurricane
26-11-2008, 13:24
:O :O :O :O
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081126142007_Senzanome.jpg
http://en.expreview.com/2008/11/26/amd-phenom-ii-bring-us-no-exciting-improvements.html
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
non credo sia proprio affidabile :D
se fosse a pari VGA batterebbe il nehalem di sicuro.
Anzi no hanno usato le VGA integrate, così è troppo facile la ATI 3300 spacca la intel.
Battere un Q9400 del 10% al 3d mark insomma gli si avvicina molto ma penso sia ancora sotto a penryn clock to clock.
Q9300 o Q9400 li frega di sicuro (almeno credo), hanno frequenza bassa e 6 mega di cache L2. (ma non così tanto, sarebbe assurdo)
Se confrontiamo il prezzo bisognerebbe vedere Q9450 vs Phenom 920 e Q9550 vs Phenom 940, se vogliamo fare un confronto clock to clock servono Q9550/Phenom 920 e Q9650/Phenom 940
:asd:
c' ero cascato e dire che di solito non mi faccio abbindolare :asd:
Mister Tarpone
26-11-2008, 13:30
:O :O :O :O
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081126142007_Senzanome.jpg
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
quindi nel 3dmark06 il phenom 940 (3ghz se non sbaglio) segnerebbe un cpu score del 9% superiore ad un Q9400 da 2.66Ghz... ??
:O :O :O :O
http://en.expreview.com/2008/11/26/amd-phenom-ii-bring-us-no-exciting-improvements.html
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
ma la VGA è la stessa per tutti? ci credo poco.......:confused:
:O :O :O :O
[img http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081126142007_Senzanome.jpg[/img]
http://en.expreview.com/2008/11/26/amd-phenom-ii-bring-us-no-exciting-improvements.html
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Nell'articolo ci sono molte imprecisioni... Ma dico io... Se devi scrivere un articolo, documentati bene! Comunque, data la scarsa qualità dell'articolo, non gli do molto credito.
Mister Tarpone
26-11-2008, 13:35
Battere un Q9400 del 10% al 3d mark insomma gli si avvicina molto ma penso sia ancora sotto a penryn clock to clock.
quoto....
paolo.oliva2
26-11-2008, 13:38
Bisognerà anche vedere il giusto valore di vcore. Se ipoteticamente servisse un vcore di 1.55 per portarli tutti a 4ghz, per farne salire solo uno o due a quel livello e downcloccando gli altri, si potrebbe ipotizzare un vcore più basso ? (tipo 1.45 o minore ?)
Non lo so ma credo di no... poi bisogna vedere l'ACC (che dovrebbe in teoria settare in parametri migliori in base alla frequenza) come funziona.
Io ho cambiato tutte le mobo da Sb600 a SB750 ma su tutte quelle in firma l'ACC non mi funziona.
Tra parentesi, una delle opzioni di ACC è proprio tra il funzionare su tutti i core e singolarmente... ma ora fare delle previsioni mi sembra troppo... rischio di far galoppare troppo la mia fantasia. A seguito AOD, con ACC disabilitato, lo posto giusto per dare un'idea. Spuntando l'opzione "a singolo copre, si può modificare a piacere il clock
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081126144545_Variefrequenze..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081126144545_Variefrequenze..JPG)
Come si può vedere, ho settato il core 0 a 3,316GHz, il core 1 a 2,613Ghz, ed il core 2 e 3 a 1,8GHz.
Le temp sono basse, più basse che se setto tutti i core a 3,316Ghz.
3,316GHz è un po' un limite del procio... (sarebbe 3,416GHz RS circa, ma temp alte e non vale la candela), ma è chiaro che se fosse un C2, il core 0 sarebbe al massimo che mi può dare il procio... ed il limite sarebbe il TDP.
Da notare, come ho detto, che se uno volesse fare il "patacca" e postare un OC fantastico, basta che occa il primo core, CPU-Z rileva la frequenza su di esso e la giudica TOTALE su tutti i core.
In questo caso, 3,316GHz.
Se ribaltiamo questo nel C2... io potrei avere il core 0 a 5GHz, il core 1 2 e 3 a 800MHz. Il Vcore del procio dovrebbe essere sempre il Vcore massimo del Vcore 0, ma indubbiamente il TDP è dato da frequenza per Vcore... con 3 core a 800MHz, che TDP volete che diano?
Comunque ripeto... a sto punto l'IPC più o meno del C2 avrebbe un'importanza relativa.... perché chiunque potrebbe fare l'OC senza avere conoscenze specifiche a riguardo, con AOD. Ma è chiaro che se un Deneb potesse arrivare anche con dissi stock a frequenze assurde... il clock superiore compenserebbe qualsiasi divario di IPC (anche se per assurdo il C2 avesse lo stesso IPC del B3, il che non è)
G-UNIT91
26-11-2008, 13:39
Nell'articolo ci sono molte imprecisioni... Ma dico io... Se devi scrivere un articolo, documentati bene! Comunque, data la scarsa qualità dell'articolo, non gli do molto credito.
ho solo fatto la segnalazione, tutto qua.
Fire Hurricane
26-11-2008, 13:51
il commento sotto dice che la VGA sono quelle integrate ovvero HD 3300 per dragon e la integrata di intel penso G45 o G35 o giù di lì.
Spitfire84
26-11-2008, 13:58
sembra ancora indietro rispetto ai 3 GHz intel..ancora di un 100-200 MHz, anche se i test usati sono tutti indirizzati a mostrare le differenze prestazionali nella grafica della piattaforma amd rispetto a quella intel..
Non lo so ma credo di no... poi bisogna vedere l'ACC (che dovrebbe in teoria settare in parametri migliori in base alla frequenza) come funziona.
Io ho cambiato tutte le mobo da Sb600 a SB750 ma su tutte quelle in firma l'ACC non mi funziona.
Tra parentesi, una delle opzioni di ACC è proprio tra il funzionare su tutti i core e singolarmente... ma ora fare delle previsioni mi sembra troppo... rischio di far galoppare troppo la mia fantasia. A seguito AOD, con ACC disabilitato, lo posto giusto per dare un'idea. Spuntando l'opzione "a singolo copre, si può modificare a piacere il clock
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081126144545_Variefrequenze..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081126144545_Variefrequenze..JPG)
Come si può vedere, ho settato il core 0 a 3,316GHz, il core 1 a 2,613Ghz, ed il core 2 e 3 a 1,8GHz.
Le temp sono basse, più basse che se setto tutti i core a 3,316Ghz
Da notare, come ho detto, che se uno volesse fare il "patacca" e postare un OC fantastico, basta che occa il primo core, CPU-Z rileva la frequenza su di esso e la giudica TOTALE su tutti i core.
In questo caso, 3,316GHz.
Se ribaltiamo questo nel C2... io potrei avere il core 0 a 5GHz, il core 1 2 e 3 a 800MHz. Il Vcore del procio dovrebbe essere sempre il Vcore massimo del Vcore 0, ma indubbiamente il TDP è dato da frequenza per Vcore... con 3 core a 800MHz, che TDP volete che diano?
Se c'è meno assorbimento, c'è meno caduta sui VRM, sulle piste della MB, sui contatti e nelle piste del chip. Quindi teoricamente potrebbe reggere con un Vcore leggermente più basso...
ho solo fatto la segnalazione, tutto qua.
;)
il commento sotto dice che la VGA sono quelle integrate ovvero HD 3300 per dragon e la integrata di intel penso G45 o G35 o giù di lì.
Bella fregatura...
paolo.oliva2
26-11-2008, 14:02
ho solo fatto la segnalazione, tutto qua.
;) Ma infatti per me va postato tutto, poi si giudica.
Peró la piattaforma dragon include una gpu serie 4800 :wtf:
Non ci capisco piú niente :asd:
Senza dati in piú non si puó arrivare a nessuna conclusione...
Peró la piattaforma dragon include una gpu serie 4800 :wtf:
Non ci capisco piú niente :asd:
Senza dati in piú non si puó arrivare a nessuna conclusione...
la piattaforma dragon dovrebbe essere phenom II 790fx/sb750 hd4800 series...
capitan_crasy
26-11-2008, 14:36
Ma figuriamoci! :D
Mica è la scoperta del secolo, stavo solo cazzeggiando sui vari shop alla ricerca di cazzabubbole come faccio spesso.. :sofico:
I meriti quì dentro vanno a te che tieni sempre in forma questo ormai mitico 3d e a quelli che fanno gli interventi esplicativi, come Bjt2 e tutti gli altri (sono troppi da citare :D).
I meriti vanno dati, dalla tua segnalazione hai contribuito ad una notizia in anteprima che lo stesso Corsini ha pubblicato sul sito...
E poi mi hai battuto clamorosamente dato che ero in continuo contatto con ben tre fornitori mentre tenevo d'occhio il listino europeo ogni 8 ore...:muro: :cry: ;)
:O :O :O :O
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081126142007_Senzanome.jpg
http://en.expreview.com/2008/11/26/amd-phenom-ii-bring-us-no-exciting-improvements.html
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Grazie per la segnalazione...
Due cose:
1)sembra un confronto fra le IGP intel contro le IGP ATI, se fosse così il grafico conta poco dato che basta un semplice Triple core con 780G per battere senza problemi un IGP intel anche con un Quad core Intel...
2) Grafica a parte bisogna capire il perchè hanno paragonato un 940 contro Q9300 e Q9400.
Le ipotesi sono rapporto prestazioni uguali oppure rapporto fascia di prezzo...
1)sembra un confronto fra le IGP intel contro le IGP ATI, se fosse così il grafico conta poco dato che basta un semplice Triple core con 780G per battere senza problemi un IGP intel anche con un Quad core Intel...
Si ma il 3dmark06 cpu, teoricamente dimostra un poco la potenza della cpu nei giochi o mi sbaglio
Free Gordon
26-11-2008, 14:43
Oltre che molto corti, purtroppo poco frequenti... ^^
Quoto quanto detto su Gordon, in pieno.
Grazie Gordon, anche perchè onori Valve :D
Comunque grazie della segnalazione che ha fatto decollare imho il 3d.
Meritavi la citazione nella news oltre ad avere sempre opinioni misurate e intelligenti.
:cincin: :cincin: :cincin:
Ps.
Left4Dead è letale!!!Capolavoro online dell'anno!!! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.