View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core
astroimager
07-07-2008, 13:21
http://products.amd.com/en-us/RecommendedMBFilter.aspx
;)
Non è sicuramente un buon servizio, manca il chipset 750A SLI e le DFI, tanto per fare degli esempi eclatanti...
Per il 9950 la situazione sarebbe questa (http://products.amd.com/en-us/RecommendedMBResult.aspx?f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+X4+Quad-Core&f2=9950&f3=B3&f4=&f5=&f6=&f7=ATX&f8=140.000&)... una scelta davvero vasta :sofico:
paolo.oliva2
07-07-2008, 13:47
Nel tread dell'overclock del Phenom, ho postato la mia configurazione con la DFI UT... con le schermate delle varie opzioni... giusto per far vedere che casino che è... senza contare che ci sono delle opzioni con dei valori che neanche Nostradamus saprebbe.
Chi vuole.... possiamo overcloccare assieme.
Life bringer
07-07-2008, 14:13
In effetti è ricco di voci, ma nella parte dx non c'è una spiegazione?!
astroimager
07-07-2008, 15:42
Nel tread dell'overclock del Phenom, ho postato la mia configurazione con la DFI UT... con le schermate delle varie opzioni... giusto per far vedere che casino che è... senza contare che ci sono delle opzioni con dei valori che neanche Nostradamus saprebbe.
Chi vuole.... possiamo overcloccare assieme.
Ottimo, ho visto... certo è un bel bordello per chi è abituato a BIOS più snelli... quando ho un po' di tempo vedo di capirci qualcosa... così imparo ancora prima di avercela, una DFI... ;)
astroimager
07-07-2008, 16:08
non si sprecano di darti nessuna info, semplicemente xkè danno per scontato che chi acquista DFI UT la sa molto lunga, e sa già cosa sta facendo...
lo stesso per la DK...
Cerchiamo di capirci. Ovvio che le nozioni di base le devi sapere.
Però, da quello che mi dici, uno dovrebbe studiarsi la guida ufficiale di AMD per lo sviluppo BIOS, e poi cercare di tradurre la terminologia dei tecnici AMD con quella dei tecnici DFI.
E' da un brand come ASRock che mi aspetterei carenza di spiegazioni sui parametri... non certo da una mobo che ha le pretese di darti tutti gli strumenti per ottenere il massimo.
Per qualsiasi cagata dovrebbe esserci una spiegazione su quello che fa, anche se non dettagliata. Poi sul web, chiedendo e ragionandoci, si può capire a fondo a che serve e come muoversi.
i bios di DFI si imparano come qualsiasi altra cosa nella vita...smanettando si impara...leggendo nel web ecc ecc...DFI fabbrica inoltre altri modelli per utenti meno esperti, come le LT e le Infinity "Blood Iron", peccato che riguardano solo la sezione Intel...
Beh... non tutte le cose si possono imparare da zero con l'esperienza diretta... anche perché di fronte a una schermata nera, o una mobo che magari non parte più, c'è poco da imparare... specie se conosci solo altre 2 persone che hanno la tua stessa mobo e stanno più nella merda di te.
Inoltre, chi è più esperto, e da anni smanetta, non è tenuto a darti tutte le spiegazioni o le dritte, di cui magari è geloso. E quindi rimani come un pivello inchiodato a 3 GHz quando chi ha una mobo "inferiore" si ferma stabilmente a 3.2-3.3. A me farebbe girare notevolmente i cosiddetti. :stordita:
Comunque, vediamo cosa si riesce a tirar fuori dalle schermate di Paolo... anche non avendo la mobo sottomano...
Immortal
07-07-2008, 16:27
Cerchiamo di capirci. Ovvio che le nozioni di base le devi sapere.
Però, da quello che mi dici, uno dovrebbe studiarsi la guida ufficiale di AMD per lo sviluppo BIOS, e poi cercare di tradurre la terminologia dei tecnici AMD con quella dei tecnici DFI.
E' da un brand come ASRock che mi aspetterei carenza di spiegazioni sui parametri... non certo da una mobo che ha le pretese di darti tutti gli strumenti per ottenere il massimo.
Per qualsiasi cagata dovrebbe esserci una spiegazione su quello che fa, anche se non dettagliata. Poi sul web, chiedendo e ragionandoci, si può capire a fondo a che serve e come muoversi.
Beh... non tutte le cose si possono imparare da zero con l'esperienza diretta... anche perché di fronte a una schermata nera, o una mobo che magari non parte più, c'è poco da imparare... specie se conosci solo altre 2 persone che hanno la tua stessa mobo e stanno più nella merda di te.
Inoltre, chi è più esperto, e da anni smanetta, non è tenuto a darti tutte le spiegazioni o le dritte, di cui magari è geloso. E quindi rimani come un pivello inchiodato a 3 GHz quando chi ha una mobo "inferiore" si ferma stabilmente a 3.2-3.3. A me farebbe girare notevolmente i cosiddetti. :stordita:
Comunque, vediamo cosa si riesce a tirar fuori dalle schermate di Paolo... anche non avendo la mobo sottomano...
non posso che quotare!
Nel tread dell'overclock del Phenom, ho postato la mia configurazione con la DFI UT... con le schermate delle varie opzioni... giusto per far vedere che casino che è... senza contare che ci sono delle opzioni con dei valori che neanche Nostradamus saprebbe.
Chi vuole.... possiamo overcloccare assieme.
Ho dato un'occhiata veloce alle schermate, alcune cose sono poco chiare ma molto interessante è la sezione con gli strength, potrebbero aiutare l'OC ;)
Ma credo sia più legato al discorso RAM.
La sezione sui timings delle RAM è molto simile a qualla sulla mia DFI ma con qualche aggiunta...sono DDR2 e non DDR1 :)
Cosa sono i DID ed il FID credo tu lo sappia e al momento non credo sia utile :p
Se non sai cosa comporta la modifica di tali valori c'è una discussione su xtremesystems.org con il buon BigToe che ne parla.
In pratica permette la modifica dei moltiplicatori di CPU e NB in modo da avere anche frazioni (per esempio il moltiplicatore del NB a 4,25).
Sicuramente è da studiare a fondo l'intero bios.
paolo.oliva2
07-07-2008, 16:52
In effetti è ricco di voci, ma nella parte dx non c'è una spiegazione?!
no
paolo.oliva2
07-07-2008, 17:04
Ho dato un'occhiata veloce alle schermate, alcune cose sono poco chiare ma molto interessante è la sezione con gli strength, potrebbero aiutare l'OC ;)
Ma credo sia più legato al discorso RAM.
La sezione sui timings delle RAM è molto simile a qualla sulla mia DFI ma con qualche aggiunta...sono DDR2 e non DDR1 :)
Cosa sono i DID ed il FID credo tu lo sappia e al momento non credo sia utile :p
Se non sai cosa comporta la modifica di tali valori c'è una discussione su xtremesystems.org con il buon BigToe che ne parla.
In pratica permette la modifica dei moltiplicatori di CPU e NB in modo da avere anche frazioni (per esempio il moltiplicatore del NB a 4,25).
Sicuramente è da studiare a fondo l'intero bios.
Vorrei anche aggiungere una cosa.... che è molto importante ed è qui che la carenza di informazioni pesa in modo notevole per smanettare con la DFI.
Da tecnico, ex-tecnico, sono portato a riuscire ad individuare una determinata condizione, per esclusione, proprio per arrivare a botta sicura alla causa.
Però, sia con la DFI che con le Asus, ho un problema che io reputo di alimentazione. Andare sopra gli 1,420V di Vcore, perdo in stabilità e aumentano i consumi.
Se la DFI fosse realmente più potente in alimentazione, dovrei avere un comportamento diverso... come pure nelle DFI suggeriscono Vcore procio ed NB uguali, quando invece in Asus sono instabili...
Quanto di questi problemi è il procio e quanto la mobo? Io devo adattare la mobo al procio e non il procio alla mobo...
In questi mesi di overclock mi sono un po' abituato a capire un po' le reazioni del Phenom e a prevederle... se poi dovessi interpretare su una DFI quanto è il comportamento del procio e quanto della mobo, magari con parametri discordanti.... mi metterei le mani nei capelli.
Vediamo come andrà l'OC con il 9950 anche se dubito in miglioramenti evidenti visto che a quanto vedo hai già dei bei 9850 :)
Per la questione overclock dei Phenom mi sono letto quella discussione su xtremesystems e mi sembra che il problema sia proprio il come funzionano i Phenom.
Non so se già lo sai ma riporto quello che ho letto.
In pratica la frequenza dell'HT deve essere uguale o inferiore a quella del NB per mantenere stabilità e che già l'HTT a 1000MHz potrebbe andare bene (ma raggiunge i 2500MHz senza problemi). La frequenza dell'NB influenza soprattutto le prestazioni della cache L3.
Dei voltaggi per NB e CPU non ho letto o forse mi è sfuggito.
Ho visto uno screen di Tony (BigToe), su DFI UT 790FX, con un Phenom 9850 che reggeva i 3500MHz con 1,5V quindi non credo che sia un problema di alimentazione della scheda madre :)
paolo.oliva2
07-07-2008, 17:26
Vediamo come andrà l'OC con il 9950 anche se dubito in miglioramenti evidenti visto che a quanto vedo hai già dei bei 9850 :)
Per la questione overclock dei Phenom mi sono letto quella discussione su xtremesystems e mi sembra che il problema sia proprio il come funzionano i Phenom.
Non so se già lo sai ma riporto quello che ho letto.
In pratica la frequenza dell'HT deve essere uguale o inferiore a quella del NB per mantenere stabilità e che già l'HTT a 1000MHz potrebbe andare bene (ma raggiunge i 2500MHz senza problemi). La frequenza dell'NB influenza soprattutto le prestazioni della cache L3.
Dei voltaggi per NB e CPU non ho letto o forse mi è sfuggito.
Ho visto uno screen di Tony (BigToe), su DFI UT 790FX, con un Phenom 9850 che reggeva i 3500MHz con 1,5V quindi non credo che sia un problema di alimentazione della scheda madre :)
Però ricordo che lui era intervenuto molto radicalmente in tutte le tensioni (e nel bios tra Phenom/NB/SB sono 7 o 8 modificabili)... ed aveva avuto qualche problema.... non so sino a che punto, in quanto la data del bios negli screen non corrisponde a nessuna versione ufficiale o beta di DFI... ed il tipo i bios li fa :)
Però ricordo che lui era intervenuto molto radicalmente in tutte le tensioni... ed aveva avuto qualche problema.... non so sino a che punto, in quanto la data del bios negli screen non corrisponde a nessuna versione ufficiale o beta di DFI... ed il tipo i bios li fa :)
Si infatti, nell'altra discussione, stava cercando di rendere più comprensibili le voci del bios DFI oltre che a correggere qualche bug e per questo era uscita anche la storia dei DID.
Considera che sulla mia DFI i vari bios modificati sono tutti di BigToe, Tony.
Non ho letto tutta la discussione sul suo OC ma se la DFI ha retto i 3500MHz con 1,5V intervenendo anche sugli altri voltaggi allora la scheda madre, o meglio la sua sezione di alimentazione, non è un problema.
Sicuramente gli sarà anche capitato un 9850 fortunato e la sua eserienza lo ha aiutato ma la scheda madre resta quella :p
paolo.oliva2
07-07-2008, 20:48
Si si. Ma quello è un "Guru"... Mi piacerebbe un listato dei suoi settaggi... con eventuali commenti di dove modificare se... Ma sarebbe più facile che io vada su marte.
Immortal
07-07-2008, 21:08
capitano, ma del famigerato "step b4" alla fine non se ne è più fatto nulla?
Si si. Ma quello è un "Guru"... Mi piacerebbe un listato dei suoi settaggi... con eventuali commenti di dove modificare se... Ma sarebbe più facile che io vada su marte.
Potersti chiederglielo, non penso sia così scortese da non darti qualche dritta :)
Basta che non gli si chiedono test per fare confronti con Intel e lui è contento :p
Certo che.... fantasticando.... se IBM rilevasse una parte di AMD... e si mettesse a fargli le mobo... se l'appoggiasse in modo massiccio sui 45nm e 32nm.... beh... AMD non avrà mai imposto nulla, ma nell'ipotesi che i proci AMD andassero realmente bene e mettessero in crisi Intel... Asus, DFI, MSI & company, cosa venderebbero se AMD realizzasse in proprio ed Intel calasse le vendite?
Certo, il tutto è pieno di se, ma nel marketing nulla è lasciato al caso.
Il fatto che tutti i produttori abbiano per così dire creato una situazione che di certo non aiuta AMD, mi farebbe pensare male...
Sempre commercialmente parlando, questo comportamento dei produttori di mobo non trova nessuna ragione di una certa logica... all'inizio avevo pensato che fosse per gli annunci da parte di AMD di una riduzione del TDP più rapida di quella che poi in realtà si è verificata... ma se avessero avuto la voglia, sarei dell'opinione che in 1 o 2 mesi avrebbero potuto mettere in circolazione mobo molto più prestanti. E poi non si tratta di fare mobo da 1KW di TDP... un Penryn da 140W TDP a 3,2GHz, portato a 4-5GHz, non rimane certo da 140W. E poi, comunque, la mobo te la fanno pagare, mica te la regalano.
si ma non so fino a che punto indebolisse Intel facendo mobo personali...
e cmq la bellezza dell'informatica per gli appassionati hardware è proprio la varietà che essa mette a disposizione, se non ci fosse scelta di brand sarebbe molto noioso...
il bello sta proprio in (ironicamente):
carletto: ragazzi con la mia MSI K20XXX ho portato il procio a 12ghz
giacomino: io invece lo portato a 11,340ghz con la mia gigabyte modello Siffredi
ernestino: io con la mia DFI modello Eva Henger ho fatto i 15ghz
è dal 1998 che vivo queste situazioni, e ritrovarmi un futuro di pc by ALL-AMD o Intel (pure la scrivania) sarebbe da 9mm puntata al palato...
sulla situazione che i produttori non stanno aiutando amd sono d'accordissimo
capitan_crasy
07-07-2008, 23:56
capitano, ma del famigerato "step b4" alla fine non se ne è più fatto nulla?
Non avrebbe senso sviluppare uno step B4 65nm quando ormai lo step C 45nm è imminente..
paolo.oliva2
08-07-2008, 00:48
si ma non so fino a che punto indebolisse Intel facendo mobo personali...
e cmq la bellezza dell'informatica per gli appassionati hardware è proprio la varietà che essa mette a disposizione, se non ci fosse scelta di brand sarebbe molto noioso...
il bello sta proprio in (ironicamente):
carletto: ragazzi con la mia MSI K20XXX ho portato il procio a 12ghz
giacomino: io invece lo portato a 11,340ghz con la mia gigabyte modello Siffredi
ernestino: io con la mia DFI modello Eva Henger ho fatto i 15ghz
è dal 1998 che vivo queste situazioni, e ritrovarmi un futuro di pc by ALL-AMD o Intel (pure la scrivania) sarebbe da 9mm puntata al palato...
sulla situazione che i produttori non stanno aiutando amd sono d'accordissimo
Io veramente non dicevo che AMD indebolisce Intel costruendo in proprio le mobo... io dicevo che se i proci AMD andassero forte sia di prestazioni che di prezzi bassi, lo reputo come possibilità remota, è chiaro che AMD acquisirebbe fette di mercato a scapito di Intel... che traducendo significa meno mobo vendute per Asus, DFI, MSI, Gigabyte, Asrock..... Se loro tenessero i piedi su 2 staffe, sarebbe più che logico fregarsene di chi è il partner nel momento e costruire mobo almeno di pari prestazioni. Con questo comportamento, non penso che già a qualcuno in AMD un pensiero ce lo ha già fatto... e se questa situazione perdurasse.... sarebbe come costringere AMD a fare il passo.
E guardate che economicamente AMD ci ha già perso un totale. Se i 9850 già in commercio con sto SB750 è vero che TUTTI arriverebbero almeno a 3GHz.... e se l'SB750 non perfeziona il sistema ma solo da' al procio l'alimentazione e/o fasi in + che doveva darle la mobo.... Io penso che in parecchi avrebbero potuto acquistarlo... con tanto di mobo e chip-set.
Se da novembre 2007 fino a fine anno AMD vendette 400.000 Phenom...non reputerei infondata la possibilità che il num di 9850 venduti sarebbe raddoppiato e qui parleremmo di 300.000 proci o più, con 300.000 chip-set e SB, e 150.000 VGA ATI.... mi sa che già la fabbrica si sarebbe ripagata.
Io veramente non dicevo che AMD indebolisce Intel costruendo in proprio le mobo... io dicevo che se i proci AMD andassero forte sia di prestazioni che di prezzi bassi, lo reputo come possibilità remota, è chiaro che AMD acquisirebbe fette di mercato a scapito di Intel... che traducendo significa meno mobo vendute per Asus, DFI, MSI, Gigabyte, Asrock..... Se loro tenessero i piedi su 2 staffe, sarebbe più che logico fregarsene di chi è il partner nel momento e costruire mobo almeno di pari prestazioni. Con questo comportamento, non penso che già a qualcuno in AMD un pensiero ce lo ha già fatto... e se questa situazione perdurasse.... sarebbe come costringere AMD a fare il passo.
si capito...
m ail mio discorso era diverso...
non so fino a che punto faccia entusiasmare gli appassionati una mobo fatta da AMD...
esempio: le mobo Intel al mio occhio sono ripugnanti...non la acquisterei nemmeno se fosse l'unico esemplere di mobo sulla terra...
poi booò chissa magari AMD potrebbe fare mobo valide, con un buon layout e tanto altro...questo chi lo sa...
ma cmq è inutile fantasticare, è una cosa che credo saraà moooolto lontana (se mai accadrà)...
Immortal
08-07-2008, 08:28
Non avrebbe senso sviluppare uno step B4 65nm quando ormai lo step C 45nm è imminente..
imminente? :stordita: :stordita:
non lo davano per novembre-dicembre almeno? :stordita: :stordita:
astroimager
08-07-2008, 08:42
imminente? :stordita: :stordita:
non lo davano per novembre-dicembre almeno? :stordita: :stordita:
Nell'universo AMD imminente non ha lo stesso significato che per i comuni mortali... :D
Almeno dessero qualche notizia più certa, una minima preview... conoscendo AMD, bisognerà sudare quasi fino all'ultimo!!!! :nono:
Capitano, ma almeno un cencio di roadmap dovrebbe uscire... hanno tirato fuori slide su di tutto, meno che sulla cosa più importante!
Nell'universo AMD imminente non ha lo stesso significato che per i comuni mortali... :D
Almeno dessero qualche notizia più certa, una minima preview... conoscendo AMD, bisognerà sudare quasi fino all'ultimo!!!! :nono:
Capitano, ma almeno un cencio di roadmap dovrebbe uscire... hanno tirato fuori slide su di tutto, meno che sulla cosa più importante!
sicuramente a Settembre tireranno fuori qualche slide...
Immortal
08-07-2008, 15:50
paolo, è arrivato il 9950? prime impressioni?
sicuramente a Settembre tireranno fuori qualche slide...
Perchè siete così pessimisti...... visto che questi tizi sono in vacanza tutto l'anno è possibile che ad agosto lavorino :D
paolo.oliva2
08-07-2008, 16:03
paolo, è arrivato il 9950? prime impressioni?
Non mi è ancora arrivato... mi sono inca@@ato con loro, in quanto dicevano che l'accredito non gli era ancora pervenuto e che l'avrebbero spedito immediatamente al ricevimento.... ma cacchio, l'ho fatto il 2 luglio... per poi prendere la cedolina e vedere "valuta beneficiario 8 luglio...." :confused: :mad:
Quindi direi che 2 giorni ancora per riceverlo.
paolo.oliva2
08-07-2008, 16:04
Perchè siete così pessimisti...... visto che questi tizi sono in vacanza tutto l'anno è possibile che ad agosto lavorino :D
:D :D :D
paolo.oliva2
08-07-2008, 18:41
Ordine 9950.
Gentile Cliente,
siamo lieti di comunicarLe che, in questo momento, la Banca ci ha notificato l'accredito del Suo bonifico. Tuttavia, al momento dell'inserimento dell'ordine, abbiamo constatato che la disponibilità di prodotto si è esaurita: la prossima data di arrivo di questo prodotto è, indicativamente, il 20 luglio prossimo. A questo punto attendiamo da Lei una decisione rapida circa la possibilità di attendere ancora qualche giorno. In caso contrario, La preghiamo di comunicarci le Sue coordinate bancarie per poterLe restituire quanto da Lei pagato. Nello scusarci del disguido, indipendente dalla ns. volontà, data l'elevata movimentazione del prodotto, in attesa di Sue sollecite decisioni, La salutiamo cordialmente...
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Ho fatto l'ordine da un'altra parte...
astroimager
08-07-2008, 18:46
Ordine 9950.
Gentile Cliente,
siamo lieti di comunicarLe che, in questo momento, la Banca ci ha notificato l'accredito del Suo bonifico. Tuttavia, al momento dell'inserimento dell'ordine, abbiamo constatato che la disponibilità di prodotto si è esaurita: la prossima data di arrivo di questo prodotto è, indicativamente, il 20 luglio prossimo. A questo punto attendiamo da Lei una decisione rapida circa la possibilità di attendere ancora qualche giorno. In caso contrario, La preghiamo di comunicarci le Sue coordinate bancarie per poterLe restituire quanto da Lei pagato. Nello scusarci del disguido, indipendente dalla ns. volontà, data l'elevata movimentazione del prodotto, in attesa di Sue sollecite decisioni, La salutiamo cordialmente...
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Ho fatto l'ordine da un'altra parte...
Ecco che da uno diventeranno due 9950... :asd:
Per la fine dell'anno casa di Paolo diventerà una farm@home... :D
capitan_crasy
08-07-2008, 19:47
La DFI modello LanParty DK 790GX-M2RS con il nuovo chipset 790GX e SB750 è in listino nel regno di "croccolandia"
http://www.hwupgrade.it/immagini/4-6-2008_dfi3.jpg
Il prezzo varia da €.118.90 a 129.90
Ordine 9950.
Gentile Cliente,
siamo lieti di comunicarLe che, in questo momento, la Banca ci ha notificato l'accredito del Suo bonifico. Tuttavia, al momento dell'inserimento dell'ordine, abbiamo constatato che la disponibilità di prodotto si è esaurita: la prossima data di arrivo di questo prodotto è, indicativamente, il 20 luglio prossimo. A questo punto attendiamo da Lei una decisione rapida circa la possibilità di attendere ancora qualche giorno. In caso contrario, La preghiamo di comunicarci le Sue coordinate bancarie per poterLe restituire quanto da Lei pagato. Nello scusarci del disguido, indipendente dalla ns. volontà, data l'elevata movimentazione del prodotto, in attesa di Sue sollecite decisioni, La salutiamo cordialmente...
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Ho fatto l'ordine da un'altra parte...
Consolatevi, almeno significa che amd vende;)
PS: capisco che è più una frase di circostanza, però è pur sempre un segnale positivo direi.
capitan_crasy
08-07-2008, 20:02
Il sito CHW pubblica i bench ufficiali del nuovo chipset AMD 790GX con IGP chiamata HD3300
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080708205752_1215533033_790GX_DirectX_10_Logo.jpg
Secondo AMD IGP del 790GX è più veloce del 33% del 780G sui giochi DX10!:eek:
Inoltre viene confermata la disponibilità della tecnologia Hybrid Crossfire e del Classic Crossfire!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080708205839_1215533256_790GX_summary_logo.jpg
Il nuovo chipset è atteso per fine Luglio accompagnato dal Southbridge SB750...
Clicca qui... (http://www.chw.net/foro/exclusivo-rendimiento-grafico-del-chipset-amd-790gx-t167362.html)
Life bringer
08-07-2008, 20:10
Stica... se faranno una mb stile giga con il nuovo gx la prendo subito :sbav:
astroimager
08-07-2008, 20:20
La DFI modello LanParty DK 790GX-M2RS con il nuovo chipset 790GX e SB750 è in listino nel regno di "croccolandia"
Il prezzo varia da €.118.90 a 129.90
Considerate le prestazioni di HD3300 e il prezzo della scheda, sarei più propenso, come penso molti, a questa 790GX rispetto alla più classica FXB.
Resta da appurare le altre differenze fra queste due DK.
Capitano, si riesce a capire se questa DFI ha qualche uscita video sul retro?
Degli altri brand non si sa ancora nulla, vero?
Se le premesse sulla carta corrispondono a verità (+OC, SB migliore, signora grafica integrata), per settembre massimo questa scheda o una altrettanto buona, sarà mia!
paolo.oliva2
08-07-2008, 20:38
Considerate le prestazioni di HD3300 e il prezzo della scheda, sarei più propenso, come penso molti, a questa 790GX rispetto alla più classica FXB.
Resta da appurare le altre differenze fra queste due DK.
Capitano, si riesce a capire se questa DFI ha qualche uscita video sul retro?
Degli altri brand non si sa ancora nulla, vero?
Se le premesse sulla carta corrispondono a verità (+OC, SB migliore, signora grafica integrata), per settembre massimo questa scheda o una altrettanto buona, sarà mia!
vediamo se riesco a fare da cavia :)
Immortal
08-07-2008, 21:03
vediamo se riesco a fare da cavia :)
ma sei più propenso a testare una 790fx+sb750 o una 790gx+sb750? :stordita:
inoltre non ho capito una cosa..sarà possibile il crossfire tra la gpu integrata e 2 discrete oppure in caso di 2 discrete la gpu integrata si spegne?
paolo.oliva2
08-07-2008, 21:05
ma sei più propenso a testare una 790fx+sb750 o una 790gx+sb750? :stordita:
inoltre non ho capito una cosa..sarà possibile il crossfire tra la gpu integrata e 2 discrete oppure in caso di 2 discrete la gpu integrata si spegne?
quella che c'è prima... ma almeno con la GX non compro la vga. :)
astroimager
08-07-2008, 21:44
quella che c'è prima... ma almeno con la GX non compro la vga. :)
Per fare delle prove, fra l'altro, è molto comodo... attacchi cpu, dissi, ram, alimentatore, hd e fai partire tutto, senza nemmeno dover attaccare il filo per l'accensione...
L'unico punto interrogativo, per ora, è proprio che si tratta di una DFI: tanto bella quanto maledetta (a livello di BIOS). Vorrei vedere anche qualche proposta della concorrenza, prima di prenderla a chius'occhi... sperando che non ci mettano un'eternità, da fine luglio...
Prima di vedere queste nuove schede in quantità (e prezzi onesti) qui in Italia mi sa che bisogna aspettare fine agosto / inizi settembre...
Nel frattempo, sono sempre più tentato di farmi prendere "qualcosa" negli Stati Uniti, ma ho visto un po' i prezzi, e non mi sembra ci sia tutta questa gran convenienza... confido quindi in un abbassamento dei prezzi qui in Italia... un triple sui 70-80 euro sarebbe stuzzichevole... :fagiano:
capitan_crasy
08-07-2008, 22:06
Stica... se faranno una mb stile giga con il nuovo gx la prendo subito :sbav:
Gigabyte GA-MA79GP-DS4H
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080526103622_gb790_0012.jpg
;)
Capitano, si riesce a capire se questa DFI ha qualche uscita video sul retro?
Ha solo la porta HDMI...
Degli altri brand non si sa ancora nulla, vero?
Per ora no, solo Jetway ha presentato ufficialmente sul suo sito la HA06-Ultra...
Sono previsti comunque una ECS, una Foxconn, la ASrock ODE790GX-WiFi, la Gigabyte GA-MA79GP-DS4H , la Asus M3A78-T, le due Biostar TA790GX3A2 e A790GXA2
Life bringer
08-07-2008, 22:22
Gigabyte GA-MA79GP-DS4H
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080526103622_gb790_0012.jpg
;)
Ha solo la porta HDMI...
La porta hdmi è alquanto inutile... mi sembra matx mi confermi?
Quella è ATX ... e per utilizzo HTPC la HDMI non è per niente inutile :D
La porta hdmi è alquanto inutile... mi sembra matx mi confermi?
E' una ATX :)
Quella è ATX ... e per utilizzo HTPC la HDMI non è per niente inutile :D
Non avevo visto il tuo intervento, non avevo aggiornato la pagina :D
capitan_crasy
08-07-2008, 22:28
La porta hdmi è alquanto inutile... mi sembra matx mi confermi?
no, è una ATX e sarà difficile vedere una scheda mamma Micro-ATX con il 790GX, in quando è considerato un chipset di fascia alta...
Life bringer
08-07-2008, 23:51
Quella è ATX ... e per utilizzo HTPC la HDMI non è per niente inutile :D
Beh per me l'hdmi è INUTILE se non affiancato da un dvi o un vga almeno, voglio dire... solo a me sembra OTTIMA la dotazione della giga che in tanti abbiamo comprato? C'è tutto per tutti, vga, dvi e hdmi
paolo.oliva2
09-07-2008, 06:25
Piccolo OT...
Se qualcuno mi da una mano magari in PVT, ordino quella DFI dala cruccolandia questa mattina. DFI 790G.
paolo.oliva2
09-07-2008, 06:29
Beh per me l'hdmi è INUTILE se non affiancato da un dvi o un vga almeno, voglio dire... solo a me sembra OTTIMA la dotazione della giga che in tanti abbiamo comprato? C'è tutto per tutti, vga, dvi e hdmi
La Gigabyte si presenta bene, pure ottimi i cavi sata (con fermaglio in metallo, non spartani come DFI ed Asus... però a me rimane pur sempre il ricordo della DS4 che come ho dato 1,4V al procio mi è saltata... da questo punto di vista mi fido più di DFI. Poi... mi sembra che il punto cruciale di chi compra un SB750 sia l'overclock, non voglio vanificarlo, trattandosi di un procio da 140W e non da 125W per prb alimentazione un'altra volta).
astroimager
09-07-2008, 06:54
Ho dato un'occhiata meglio - la DFI GX è a listino, ma non è ancora disponibile in nessuno dei negozi (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9337163/preis_DFI+LanParty+DK+790GX-M2RS).
Stessa cosa per la FXB.
Si possono ordinare, penso, ma rischi che magari arriva prima qui in Italia o comunque presso un altro rivenditore tedesco...
Ho notato una cosa molto interessante, che sembra contraddire quello che diceva il Capitano: presso HPM ci sono due 790GX, la meno costosa riporta la sigla "JR" - se c'è corrispondenza con la JR P45 per Intel, si tratta di una mATX!
sold*game
09-07-2008, 06:57
interessava un 9850.salgono in oc? ache intel è paragonabile?
Free Gordon
09-07-2008, 12:59
Siamo fermi a 3,6ghz con DFI 790fx DK, non ricordo se era per un solo core...
Cmq sostengo che la Asus per quanto riguarda OC 9850 sia stata la migliore in generale, perchè come abbiamo potuto assitere, è stata l'unica ad avere il procio a 3ghz sicuri nel'80% delle volte...
per quanto riguarda DFI è stata la mamma che ha fatto il record con il 9850 (sicuramente grazie anche ad un procio molto fortunato), però non lo so se questo procio che ha raggiunto 3,6ghz, se fosse stato messo su una Asus avrebbe dato gli stessi risultati...buu ? è un gran bel paradosso...ma i fatti parlano chiaro, sostengo che:
la migliore e stabile mobo (in OC) (790fx/sb600) per K10 nella maggiorparte delle volte è la Asus M3A32-MVP Deluxe
si aggiudica (personalmente) il titolo di mobo più scelta per ottimi (no estremi) oc RS...
la DFI 790FX/SB600 DK ha il record dei 3,6ghz
la DFI UT 790FX/SB600 ha il record di 3,4ghz e 3,5 ghz
come record la MSI K9A2 Platinum è seconda dopo la DFI
Cmq sono d'accordo sul fatto che un altro breand poterbbe tirar fuori qualcosa di positivo nell eprossime uscite 790fx (vedi gigabyte)...
è anche possibile che il 790fx accusava qualche bug con K10 (appunto come hai detto tu)...e quindi il 790fxb risolve qualcosa in accoppiata cn l'sb750...buu? vedremo molto presto...
io nel frattempo mi sono ordinato la MSI K9N2 DIAMOND da accoppiare con un 9850 o 9950 (per gusti personali preferisco nforce nella gestione di alcune cose che non cito per evitare polemiche, mettiamola cosi, me gusta de piu nforce come chipset, perchè mi sn sempre trovato bene, sono un amante di ibridi...) :D:sofico:
Io credo che, semplicemente, la DFI sia la più complessa da settare (come sempre su AMD). ;)
Ma è anche quella che, nella mani giuste, da in media i risultati migliori.
interessava un 9850.salgono in oc? ache intel è paragonabile?
+ o - ad un q6600 e come oc paolo.oliva li ha portati a 3.150-3.250
Salve, finalmente è arrivato.:D
http://img187.imageshack.us/my.php?image=phenom9950wl0.jpg
Salve, finalmente è arrivato.:D
http://img187.imageshack.us/my.php?image=phenom9950wl0.jpg
Su, facci vedere cosa è capace di fare o già sei intervenuto nella discussione sull'OC dei Phenom?
Buon divertimento ;)
paolo.oliva2
09-07-2008, 14:41
Salve, finalmente è arrivato.:D
http://img187.imageshack.us/my.php?image=phenom9950wl0.jpg
POSTA POSTA...POSTAAAAAA :)
Su, facci vedere cosa è capace di fare o già sei intervenuto nella discussione sull'OC dei Phenom?
Buon divertimento ;)
Ciao, per ora lo stò tenendo a 3ghz tutto a default con piena stabilità giocando a warrock.
astroimager
09-07-2008, 14:46
Ciao, per ora lo stò tenendo a 3ghz tutto a default con piena stabilità giocando a warrock.
Ma LOL!!!
Vogliamo screen a 3.6 GHz minimo!!! :asd:
Complimenti per essere il primo ad averlo!!!!!!
(A Paolo, te fai passà avanti?!?... :D )
(A Paolo, te fai passà avanti?!?... :D )
Ora si arrabbia... :asd:
Ciao, per ora lo stò tenendo a 3ghz tutto a default con piena stabilità giocando a warrock.
Il 9850 a quanto lo tenevi invece? 2900MHz con in firma?
Salve, finalmente è arrivato.:D
http://img187.imageshack.us/my.php?image=phenom9950wl0.jpg
Vai, tiralo per benino!
Dove l'hai preso quello sfondo per desktop?
Il 9850 o tenevo a 2900 in daily, tuttavia a 3000 offriva una discreta stabilità.
OT(lo sfondo lo trovi su google immagini alla voce phenom logo)
(A Paolo, te fai passà avanti?!?... :D )
ora lo vedi trasformarsi in Hulk, e scaraventare dalla finestra i suoi 9850...
paolo ti fai anticipare...perdi colpi ultimamente...
:p
Per ora sono stabile anche così:
http://img523.imageshack.us/my.php?image=phenom99503100gm5.jpg
Se mi fa arrabbiare costruisco questo ::D
http://img165.imageshack.us/my.php?image=tolottoprimaideabx0.jpg
paolo.oliva2
09-07-2008, 16:36
Per ora sono stabile anche così:
http://img523.imageshack.us/my.php?image=phenom99503100gm5.jpg
Se mi fa arrabbiare costruisco questo ::D
http://img165.imageshack.us/my.php?image=tolottoprimaideabx0.jpg
Direi che 3,109GHz a Vcore def, è meglio del mio 9850 con cui sono arrivato a 3,250GHz. Secondo me bene bene i 3,3GHz li sfori....
paolo.oliva2
09-07-2008, 16:54
ora lo vedi trasformarsi in Hulk, e scaraventare dalla finestra i suoi 9850...
paolo ti fai anticipare...perdi colpi ultimamente...
:p
vero vero, mea culpa.
Comunque promette bene sto 9950... non sembrerebbe proprio un 9850 selezionato. 3,1GHz a Vcore def, fanno MOLTO ben sperare. A me arriverà l'11 se tutto va bene.
Ma sto a occhi e orecchie dritte per l'SB750... prima mobo a tiro la ordino..
paolo.oliva2
09-07-2008, 17:52
....Comunque hai fatto bene ad ordinarlo altrove, cosi' mi dite prima se vale la pena prenderlo o no! ;)
Ciao!
Baio
Certo. :)
Comunque sono tornato al mio bel "pagamento contrassegno".
Dovrebbe arrivare a loro domani.... (DOVREBBE).
Comunque l'ho pagato anche 30€ in meno dal prezzo originale :)
paolo.oliva2
09-07-2008, 18:12
C'è un notevole abbassamento dei prezzi del 9950...
lo si trova anche a 180€ (trovaprezzi.it).
Probabilmente il perché potrebbe essere che siamo in luglio.... e non vogliono andare in ferie con i proci in casa e magari dal ritorno delle ferie AMD ha abbassato i prezzi (si parla di un abbassamento prezzi Intel verso fine mese).
Semplice curiosità.... Normalmente Intel abbassa i prezzi in luglio? O i 45nm di AMD sono più vicini di quello che si pensa? Perché tanto il 9950 non dovrebbe fare paura a Intel.
C'è un notevole abbassamento dei prezzi del 9950...
lo si trova anche a 180€ (trovaprezzi.it).
Probabilmente il perché potrebbe essere che siamo in luglio.... e non vogliono andare in ferie con i proci in casa e magari dal ritorno delle ferie AMD ha abbassato i prezzi (si parla di un abbassamento prezzi Intel verso fine mese).
Semplice curiosità.... Normalmente Intel abbassa i prezzi in luglio? O i 45nm di AMD sono più vicini di quello che si pensa? Perché tanto il 9950 non dovrebbe fare paura a Intel.
il 20 luglio è previsto un taglio per le cpu intel ma non è ben chiaro quali siano i processori interessati
astroimager
09-07-2008, 19:39
C'è un notevole abbassamento dei prezzi del 9950...
lo si trova anche a 180€ (trovaprezzi.it).
L'abbassamento è semplicemente dovuto "all'effetto novità": forte richiesta, pochi pezzi = prezzi all'inizio molto alti (quasi € = $). Le speculazioni diminuiscono più passa il tempo, con l'aumento della "concorrenza" commerciale.
Ripensate agli Opteron, quando erano disponibili con il contagocce. Altro che QX, Paolo.
Semplice curiosità.... Normalmente Intel abbassa i prezzi in luglio? O i 45nm di AMD sono più vicini di quello che si pensa? Perché tanto il 9950 non dovrebbe fare paura a Intel.
Intel pratica almeno 2 tagli l'anno abbastanza programmati, ed è ovvio che lo fa nei periodi di vendite più bassi, per es. primavera/estate...
Di solito i ribassi sono accompagnati dall'uscita di nuovi processori, quindi non è detto che siano in risposta alla concorrenza, ma spesso servono per "fare spazio" ai nuovi arrivati nelle varie fasce di mercato, che rimangono sostanzialmente fisse su scale temporali non troppo lunghe.
Comunque, i prezzi degli Intel sono scesi abbastanza velocemente fin da metà giugno, ca. un mese prima dei ribassi, e prima che venissero annunciati ufficialmente... quello che è successo da fine febbraio, la storia si ripete.
Anche i prezzi AMD sono scesi, ultimamente. Ora come ora, non so dirti se scenderanno ulteriormente... sarebbe da fare un confronto con i listini in dollari...
The Incredible
09-07-2008, 20:50
se sti 9950 salgono così bene amd poteva sforzarsi e fare uscire uno a 100mhz di +.. dite solito problema di watt??
quindi in previsione quando i prime 45nm?e a che frequenza?
paolo.oliva2
09-07-2008, 22:28
se sti 9950 salgono così bene amd poteva sforzarsi e fare uscire uno a 100mhz di +.. dite solito problema di watt??
quindi in previsione quando i prime 45nm?e a che frequenza?
Per me i 45nm dovevano essere già in commercio :)
Si parlava che 2,8GHz era il taglio massimo al debutto.
Free Gordon
10-07-2008, 01:15
La DFI modello LanParty DK 790GX-M2RS con il nuovo chipset 790GX e SB750 è in listino nel regno di "croccolandia"
http://www.hwupgrade.it/immagini/4-6-2008_dfi3.jpg
Il prezzo varia da €.118.90 a 129.90
Questa mi gusta assai!!! :sofico: :sofico: :sofico:
Se solo il 9950 fosse un pochino più abbordabile...mi verrebbe voglia di fare la pazzia e cambiare tutto... :D
Questa mi gusta assai!!! :sofico: :sofico: :sofico:
Se solo il 9950 fosse un pochino più abbordabile...mi verrebbe voglia di fare la pazzia e cambiare tutto... :D
puoi farlo a fine luglio o settembre il 9950 andra sui 170-160 euro credo...
poi nn so cosa intendi tu per piu abbordabile
vero vero, mea culpa.
Comunque promette bene sto 9950... non sembrerebbe proprio un 9850 selezionato. 3,1GHz a Vcore def, fanno MOLTO ben sperare. A me arriverà l'11 se tutto va bene.
Ma sto a occhi e orecchie dritte per l'SB750... prima mobo a tiro la ordino..
Quindi domani il 9950, sono curioso di vedere come ti andrà, comunque per me ora un 9550 65W sarebbe l'ideale, aspetto qualcosa del genere.
paolo.oliva2
10-07-2008, 09:21
Quindi domani il 9950, sono curioso di vedere come ti andrà, comunque per me ora un 9550 65W sarebbe l'ideale, aspetto qualcosa del genere.
Io sinceramente non sarei d'accordo... perché se da un lato i B3 non vanno parecchio su di overclock rispetto agli Intel, per contro sopportano meglio della controparte una diminuzione del Vcore. Io a 2,5GHz ci sto a 1,1V Vcore...
Praticamente... per la piccola differenza di prezzo d'acquisto, un 9850 lo potresti far diventare tranquillamente un 9550 a 65W, conservando comunque la potenza nel futuro.
Io l'ho portato sotto i 45W a 1,6GHz, con 0,898V, RS, in full.
Farò le prove anche con il 9950.... perché sembrerebbe possa dare ancora di più.
Forse sono OT ma su un noto sito c'è una preview di nehalem. E i numeri che danno a mio avviso non sono eccezionali. Se non ho preso una cantonata, da un rapido conto si evidenzia un IPC più alto del core2 di circa il 10%, rispetto al K10 invece emergerebbe un vantaggio (sempre dell'IPC) dell'ordine del 15/20%. Se fosse vero e fosse indicativo delle prestazioni generali non mi sembrano numeri esaltanti (io avevo sentito parlare di vantaggi ben maggiori), oserei dire quasi colambili, o almeno molto riducibili, con il C1 a 45 nm alias K10.5. Molto interessante invece è il VCore, molto basso. E' lì, ovvero sul lato consumi/dissipazione calore, e conseguentemente frequenze che si giocherà alllora la partita?
Per Paolo.oliva
Un 9550 mi interessa perchè io tengo sempre le cose a default, quindi anche il v-core, sono dell'idea che andare fuori specifica non sia mai saggio, quindi un 9550 65W a basso v-core sarebbe, per me l'ideale.
paolo.oliva2
10-07-2008, 10:14
Forse sono OT ma su un noto sito c'è una preview di nehalem. E i numeri che danno a mio avviso non sono eccezionali. Se non ho preso una cantonata, da un rapido conto si evidenzia un IPC più alto del core2 di circa il 10%, rispetto al K10 invece emergerebbe un vantaggio (sempre dell'IPC) dell'ordine del 15/20%. Se fosse vero e fosse indicativo delle prestazioni generali non mi sembrano numeri esaltanti (io avevo sentito parlare di vantaggi ben maggiori), oserei dire quasi colambili, o almeno molto riducibili, con il C1 a 45 nm alias K10.5. Molto interessante invece è il VCore, molto basso. E' lì, ovvero sul lato consumi/dissipazione calore, e conseguentemente frequenze che si giocherà alllora la partita?
Bisognerebbe vedere comunque il tipo di test che hanno generato quel risultato. Io penso che il Nehalem è simile al Phenom... e i bench lato desktop e lato server potrebbe essere che hanno risultati simili al Phenom, cioé desktop non tanto, server al top.
Comunque... se anche avesse solo il 10% in più di IPC rispetto al Penryn... il K10.5 dovrebbe recuperare 15-20% di IPC. Sul Penryn non credo si abbiano problemi almeno a pareggiare, ma dubito ad arrivare al Nehalem.
Per il clock... non saprei.
Leggendo su Overclock del Phenom, abbiamo discusso serenamente dei prb nel Penryn sul 45nm. Sembrerebbe che superare gli 1,4V possa deteriorare il procio (ma bisogna verificarlo ancora). Io credo che Intel abbia fatto un egregio lavoro nella diminuzione del TDP... però può darsi che questo abbia prodotto un silicio più delicato e sensibile agli overvolt.
Io sinceramente aspetto di vedere i 45nm di AMD, per capire quanto il problema può derivare dal 45nm di sé per sé e quanto invece dal tipo di produzione.
Il 45nm di AMD è assolutamente top-secret :mad: . Quindi è difficile per ora valutare se AMD potrebbe essere superiore, alla pari o inferiore.
paolo.oliva2
10-07-2008, 10:18
Per Paolo.oliva
Un 9550 mi interessa perchè io tengo sempre le cose a default, quindi anche il v-core, sono dell'idea che andare fuori specifica non sia mai saggio, quindi un 9550 65W a basso v-core sarebbe, per me l'ideale.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080710111735_Phenom98500896.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080710111735_Phenom98500896.JPG)
Così saresti sotto i 45W :)
Bisognerebbe vedere comunque il tipo di test che hanno generato quel risultato.
PCMark05
Ovviamente il tutto è molto poco e molto preliminare. Le mie consideerazioni nascono dal fatto che in giro si leggeva della possibilità che Nehalem avrebbe scavato un solco enorme, quasi incolmabile per AMD, per intenderci IPC del 30% superiori rispetto al core2, quindi roba da quasi il 50% superiore al K10 a parità di GHz!
Qui i numeri sarebbero molto più "umani" e se AMD risolvesse i problemi di consumi/frequenze, dando nel contempo al C1 a 45 nm un 10% di miglioramento nell'IPC, potrebbe quantomeno rimanere in scia.
Ripeto, se quelli sono i numeri, Nehalem non spacca.
capitan_crasy
10-07-2008, 11:42
PCMark05
Ovviamente il tutto è molto poco e molto preliminare. Le mie consideerazioni nascono dal fatto che in giro si leggeva della possibilità che Nehalem avrebbe scavato un solco enorme, quasi incolmabile per AMD, per intenderci IPC del 30% superiori rispetto al core2, quindi roba da quasi il 50% superiore al K10 a parità di GHz!
Qui i numeri sarebbero molto più "umani" e se AMD risolvesse i problemi di consumi/frequenze, dando nel contempo al C1 a 45 nm un 10% di miglioramento nell'IPC, potrebbe quantomeno rimanere in scia.
Ripeto, se quelli sono i numeri, Nehalem non spacca.
PCMark05 è utile come uno spazzolino per i pesci...
Il vero concorrente del Nehalem si chiama AMD bulldozer in quando la tecnologia K10 come la conosciamo oggi non è in grato di competere...
Purtroppo vedremo la nuova architettura AMD solamente nel 2010...
MarcoXX84
10-07-2008, 11:43
PCMark05 è utile come uno spazzolino per i pesci...
Il vero concorrente del Nehalem si chiama AMD bulldozer in quando la tecnologia K10 come la conosciamo oggi non è in grato di competere...
Capitano, i pesci ce li hanno i denti! :sofico:
capitan_crasy
10-07-2008, 11:53
Capitano, i pesci ce li hanno i denti! :sofico:
questo è vero, ma come lo usano senza il pollice opponibile? ( considerando che non hanno nemmeno un dito )...
paolo.oliva2
10-07-2008, 12:31
PCMark05
Ovviamente il tutto è molto poco e molto preliminare. Le mie consideerazioni nascono dal fatto che in giro si leggeva della possibilità che Nehalem avrebbe scavato un solco enorme, quasi incolmabile per AMD, per intenderci IPC del 30% superiori rispetto al core2, quindi roba da quasi il 50% superiore al K10 a parità di GHz!
Qui i numeri sarebbero molto più "umani" e se AMD risolvesse i problemi di consumi/frequenze, dando nel contempo al C1 a 45 nm un 10% di miglioramento nell'IPC, potrebbe quantomeno rimanere in scia.
Ripeto, se quelli sono i numeri, Nehalem non spacca.
Io personalmente.... reputerei un po' difficile che il Nehalem abbia un IPC del 50% superiore al Phenom.
Mi spiego meglio. Mettiamo che facciamo una comparazione sul mercato server in opportune condizioni... Ora metto dei numeri a caso, ma è solo per fare un esempio. Mettiamo Che il Barcellona abbia un 30% in più di IPC dello Xeon. Il Nehalem, strutturato sulla scia del Barcellona, con le migliorie di un'architettura nuova e di un buon silicio, reputerei abbastanza alla portata un recupero ed un sorpasso da parte del Nehalem sul Barcellona. E' chiaro che in questo senso l'annuncio di IPC del 50% superiori ai Penryn troverebbero fondatezza. Ma è altrettanto chiaro che in ambito desktop, tra winzoz e software vari, questa architettura, sia Nehalem che Phenom, non troverebbe i vantaggi sperati. Appunto il Penryn, per quanto magari un accrocchio dal punto di vista quad, ben si inserisce nel mondo desktop risultando poi ottimamente ottimizzato e riuscendo in IPC a superare sia il Phenom che ad essere competitivo con il Nehalem.
Quindi sarei propenso a credere che indubbiamente il Nehalem sia migliore, ma per pareggiare o vincere il Barcellona in ambito server, deve avere caratteristiche che poi lo penalizzerebbero nel desktop.
E poi, il successo del procio, dal punto di vista commerciale, non è dato dalla potenza di sé per sé, ma da tante cose... certamente in primis sarà il prezzo.
Se anche avesse un IPC del 50% superiore, se ricalcherebbe il listino dei QX... non credo che farà successo, almeno nel mercato desktop.
E poi, il successo del procio, dal punto di vista commerciale, non è dato dalla potenza di sé per sé, ma da tante cose... certamente in primis sarà il prezzo.
Se anche avesse un IPC del 50% superiore, se ricalcherebbe il listino dei QX... non credo che farà successo, almeno nel mercato desktop.
quoto
Free Gordon
10-07-2008, 16:25
puoi farlo a fine luglio o settembre il 9950 andra sui 170-160 euro credo...
poi nn so cosa intendi tu per piu abbordabile
Per più abbordabile intendo dire che non compro più CPU sopra i 100 euro (da tempo :D ).
Per più abbordabile intendo dire che non compro più CPU sopra i 100 euro (da tempo :D ).
eheh
beh allora la storia è diversa... ;)
capitan_crasy
11-07-2008, 12:54
Il sito itocp.com pubblica per la prima volta le foto del Phenom ES core Deneb a 45nm!
Phenom ES 45nm @ 2.20Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080711131150_PhenomES_45nm_2200.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080711131245_PhenomES_45nm_2200_CPUZ.jpg
Phenom ES 45nm @ 2.30Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080711131311_PhenomES_45nm_2300_CPUZ.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080711131214_PhenomES_45nm_2300.jpg
Queste CPU sono dei Phenom ES o "Engineering Sample" con frequenza di clock da 2.20GHz e 2.30Ghz con Vcore impostato sui 1.224V...
La scheda mamma usata è una classica MSI K9A2-PLATINUM con versione BIOS "VP.OBH" ( un pre-beta rilasciato al mese di Gennaio 2008 ) mentre le memorie sono classiche DDR2 impostate a 400Mhz.
Il sito riporta anche i primi overclock del core Deneb con relativi risultati del programma più inutile della storia delle CPU multicore moderne, il Super PI..:muro: :stordita:
Phenom ES @ 2.80GHz Vcore 1.224v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711132336_PhenomES_45nm2800.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711132336_PhenomES_45nm2800.jpg)
Ottimo Overclock senza variare il Vcore impostato sulle frequenze di default...
Phenom ES @ 3.00Ghz Vcore 1.336v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711132617_PhenomES_45nm3000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711132617_PhenomES_45nm3000.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711132639_PhenomES_45nm3000_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711132639_PhenomES_45nm3000_02.jpg)
Il core Dened in questa prova raggiunge i 3.00Ghz con overvolt di 0.112v
Phenom ES @ 3.20Ghz Vcore 1.424v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711132940_PhenomES_45nm3200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711132940_PhenomES_45nm3200.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711133004_PhenomES_45nm3200_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711133004_PhenomES_45nm3200_02.jpg)
Raggiunti i 3.20Ghz con un overvolt di 0.2v...
Phenom ES @ 3.44Ghz (:eek: ) Vcore 1.568v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711133359_PhenomES_45nm3400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711133359_PhenomES_45nm3400.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711133455_PhenomES_45nm3400_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711133455_PhenomES_45nm3400_02.jpg)
Superati i 3.40Ghz stavolta alzando leggermente il Bus, mentre overvolt e di 0.344v
Davvero impressionante la capacità di overclock per quando riguarda esemplare usato; il risultato di 3.44Ghz significa quasi 1.14Ghz in più ovvero oltre il 50% di Overclock utilizzando un bios pre-beta!!!:read: :winner:
Tutto questo è confermato dalla convalida di CPU-Z
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080711134343_CPUZ-Phenom45nm3.440.jpg
Clicca qui... (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=387395)
Finalmente dopo tanto silenzio si cominciano a vedere qualcosa di tangibile...
Secondo gli OPN delle CPU questi 2 Phenom ES sono quelli per i test di produzioni o più semplicemente sono gli ultimi ES prima della produzione ufficiale.
I tempi rimangono fissati per ottobre/novembre ma oggi leggendo la data di produzione di questi Phenom ES a 45nm, prodotti nella 16/21 settimana del 2008 sono MOLTO più ottimista di un possibile anticipo sui tempi!!!
Clicca qui... (http://www.itocp.com/thread-11103-1-1.html###zoom)
Aggiornamento:
Raggiunti i 3.48Ghz!:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080713194432_PhenomES_45nm3485_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080713194432_PhenomES_45nm3485_02.jpg)
Interessante, finalmente qualcosa di concreto :)
Certo che a 1,5V non lo terrei mai un 45nm in daily considerando i problemi che si hanno con gli Intel, sempre a 45nm, a voltaggi oltre gli 1,4V.
Comunque l'OC a 3400MHz fa ben sperare, questi Deneb potrebbero battagliare con gli attuali quad core Intel a 45nm che, pur arrivando a 3600MHz, costringono all'acquisto di schede madri entusiast a causa del mltiplicatore basso e la necessità di salire oltre i 450MHz di FSB.
Aspettiamo qualche altro riscontro da altri test privati e vediamo se il Phenom si risolleverà un po' ;)
Ottimo sono davvero curioso di vedere se con gli 0.45 troverò quello che cerco a 65W.
Il sito itocp.com pubblica per la prima volta le foto del Phenom ES core Deneb a 45nm!
Phenom ES 45nm @ 2.20Ghz
Qualcuno saprebbe intravedere dai Super PI se l'IPC è variato rispetto ai 65nm?
Qualcuno saprebbe intravedere dai Super PI se l'IPC è variato rispetto ai 65nm?
Se hanno migliorato le FPU teoricamente si :)
Un test a 3000MHz su un 65nm qualcuno potrebbe farlo a parità di settaggi sia di CPU che di RAM ;)
hanno un 45nm e lo testano con super ip madonna come rosico :sofico: comunque il mercato imizia a muoversi finalmente
MonsterMash
11-07-2008, 13:41
Se hanno migliorato le FPU teoricamente si :)
Un test a 3000MHz su un 65nm qualcuno potrebbe farlo a parità di settaggi sia di CPU che di RAM ;)
Qualche miglioramento parrebbe esserci, dato che io un spi 1mb a 3ghz lo faccio in circa 26 secondi, ma con le ram settate a 1066 (e nel spi le ram sono importanti).
da 26 a 23 secondi significherebbe comunque un miglioramento di circa il 13%.
Life bringer
11-07-2008, 13:44
Dio che sbavo fra un po' piango e non so il motivo :cry:
Qualche miglioramento parrebbe esserci, dato che io un spi 1mb a 3ghz lo faccio in circa 26 secondi, ma con le ram settate a 1066 (e nel spi le ram sono importanti).
da 26 a 23 secondi significherebbe comunque un miglioramento di circa il 13%.
Allora qualche incremento c'è stato. Considera che molti fanno i test con il SO super ottimizzato e, quindi, leggerissimo e in questo modo si riesce a limare anche un secondo alle volte.
La RAM a 1066MHz, come hai giustamente detto, influisce sicuramente sul tuo risultato :)
Direi che un 10% di prestazioni in più, considerando il solo SuperPI (che è tutto dire :p), potrebbe starci ;)
astroimager
11-07-2008, 14:05
11 luglio 2008
Questa è una data che mi devo segnare: forse da oggi comincia, dopo 2 anni di smazzate da parte di Intel, la riscossa AMD! :winner:
SuperPI lo prendo come test per la max freq assoluta non stabile. Di per sé non è nulla di eccezionale rispetto a quanto visto, ma con tutti gli strumenti giusti (versione definitiva CPU, BIOS ok, mobo SB750, ...) penso che i più bravi al mondo possano raggiungere 3.8-4 GHz.
Volendo essere meno "seri", un incremento in SuperPI del 13% (15% considerando la differenza nelle memorie?) dà nuova linfa all'ipotesi che nel K10 siano andati a toccare qualcosa di serio nell'archittetura, non può essere solo L3 maggiorata... bachi? Cache nettamente più veloci?
l'attuale record per il Phenom al PI da 1M è questo:
http://hwbot.org/result.do?resultId=744886
21.6s a 3.6GHz e ram a 1066 cas4
SuperPI lo prendo come test per la max freq assoluta non stabile. Di per sé non è nulla di eccezionale rispetto a quanto visto, ma con tutti gli strumenti giusti (versione definitiva CPU, BIOS ok, mobo SB750, ...) penso che i più bravi al mondo possano raggiungere 3.8-4 GHz.
Volendo essere meno "seri", un incremento in SuperPI del 13% (15% considerando la differenza nelle memorie?) dà nuova linfa all'ipotesi che nel K10 siano andati a toccare qualcosa di serio nell'archittetura, non può essere solo L3 maggiorata... bachi? Cache nettamente più veloci?
quoto
anche secondo me hanno riequilibrato qualcosa nell'architettura, che prima tagliava le gambe al k10...
per carità non dico che adesso k10 è rinato eroe...ma semplicemente, secondo me, questi tempi lunghi giustificano anche il fatto che hanno smanettato qualcosa per ripristinare elementi del k10 che facevano da tappo alle performance al consumo, temp, e smadonammenti vari...
tutto il resto lo attendiamo con ansia... ;)
paolo.oliva2
11-07-2008, 14:21
l'attuale record per il Phenom al PI da 1M è questo:
http://hwbot.org/result.do?resultId=744886
21.6s a 3.6GHz e ram a 1066 cas4
Beh.... se quello che ha fatto il record suppongo avrà fatto di tutto per ottimizzare... se lui a 3,6GHz ci ha messo 21,6 secondi... e il Deneb 23 secondi ma a 0,6GHz in meno... beh... mi sembra ottimo.
Una cosa... praticamente dalle date di produzione di quegli ES risulterebbe Aprile e giugno? Praticamente i 45nm era come dicevo io... potrebbero essere già in commercio, secondo la tesi che dall'ES alla commercializzazione ci vogliono 2-3 mesi. Direi che a settembre ci saranno sicuramente.
paolo.oliva2
11-07-2008, 14:34
comunque rimane il fatto che queste anteprime sono ... appunto anteprime, e bisogna valutarle come tali.
E poi, per essere pignoli, potrebbero essere anche inferiori a quelle reali.
Però l'overclock del 50% è riferito a frequenze originali basse... e comunque con un procio B.ED. :)... direi che sarebbe un FX se fosse in produzione.
La nota che mi sembra molto da verificare è.... speriamo AMD non si monti la testa... e se dovesse fare un B.Ed. con i 45nm non lo marchi come FX e abbandoni il range di prezzo a cui ci eravamo ormai abituati.
Non comprendo una cosa Capitano. Si era sempre parlato che la frequenza originale al debutto del 45nm sia sui 2,8GHz. Questi SE li hanno fatti con clock più basso (e comunque i 2,8GHz c'erano alla grande) per tenerli diciamo "compatibili" con i B2-B3?
Comunque, se fosse per questo, non avevano teoricamente bisogno di un bios beta nuovo... (a parte forse la L3) a meno che TUTTE LE TRO@ATE DEI FIX NEL BIOS non ci dovevano essere, quindi addirittura un bios più snello.
Soulman84
11-07-2008, 14:39
11 luglio 2008
Questa è una data che mi devo segnare: forse da oggi comincia, dopo 2 anni di smazzate da parte di Intel, la riscossa AMD! :winner:
SuperPI lo prendo come test per la max freq assoluta non stabile. Di per sé non è nulla di eccezionale rispetto a quanto visto, ma con tutti gli strumenti giusti (versione definitiva CPU, BIOS ok, mobo SB750, ...) penso che i più bravi al mondo possano raggiungere 3.8-4 GHz.
Volendo essere meno "seri", un incremento in SuperPI del 13% (15% considerando la differenza nelle memorie?) dà nuova linfa all'ipotesi che nel K10 siano andati a toccare qualcosa di serio nell'archittetura, non può essere solo L3 maggiorata... bachi? Cache nettamente più veloci?
guarda che lo SPi gradisce tantissimo la cache..quindi aumentandola abbassi di brutto il tempo,vedi x esempio nei c2d nuovi a 45mn con la cache maggiorata rispetto ai c2d a 65nm a pari frequenza..imho oltre alle memorie(e ovviamente alla frequenza) sono i parametri che più influenzano lo spi;)
guarda che lo SPi gradisce tantissimo la cache..quindi aumentandola abbassi di brutto il tempo,vedi x esempio nei c2d nuovi a 45mn con la cache maggiorata rispetto ai c2d a 65nm a pari frequenza..imho oltre alle memorie(e ovviamente alla frequenza) sono i parametri che più influenzano lo spi;)
al PI quella che conta è la L2, che è rimasta invariata
paolo.oliva2
11-07-2008, 14:46
l'attuale record per il Phenom al PI da 1M è questo:
http://hwbot.org/result.do?resultId=744886
21.6s a 3.6GHz e ram a 1066 cas4
Ho guardato meglio...
20,515 a 3,44GHz cioè 1 secondo abbondante in meno e 160Mhz in meno.
E la differenza tra ram a 1066 e ram a 800
paolo.oliva2
11-07-2008, 14:52
al PI quella che conta è la L2, che è rimasta invariata
ti ricordi, per curiosita mia perché non lo so, che differenza c'è tra il K8 90nm e K8 a 65nm? Cioé uno ha la L2 da 1MB e l'altro da 512KB.
Obiettivamente non lo so se effettivamnente la L3 non influisce in SPI, ma 512KB finiscono in fretta.
Credo che se la differenza tra i K8 512KB ed 1MB è minima, la L3 sicuramente non dovrebbe influire di più... in linea di massima, perché qui siamo nei K10. Però, se così fosse, l'incremento è delle unità di calcolo con qualche bug in meno e ottimizzazioni in più.
Anche la cache è aumentata da 2a 6mb.
per questo il tempo al pi si è ridotto.;)
ciao a tutti,mi aggiungo al forum in attesa dei 45 nani amd :D
ti ricordi, per curiosita mia perché non lo so, che differenza c'è tra il K8 90nm e K8 a 65nm? Cioé uno ha la L2 da 1MB e l'altro da 512KB.
Obiettivamente non lo so se effettivamnente la L3 non influisce in SPI, ma 512KB finiscono in fretta.
Credo che se la differenza tra i K8 512KB ed 1MB è minima, la L3 sicuramente non dovrebbe influire di più... in linea di massima, perché qui siamo nei K10. Però, se così fosse, l'incremento è delle unità di calcolo con qualche bug in meno e ottimizzazioni in più.
seppur minima c'era la diferenza al PI tra i K8 a 512 o 1024.
minima perchè l'aumento quantitativo è minimo.
Intel da Conroe in poi domina al PI per l'enorme L2 (enorme rispetto alle L2 AMD, K8 o K10 che sia). Ovvio non solo per la cache, eh
yankeeone
11-07-2008, 15:53
Ma faranno anche degli opteron a 45nm su socket F ????
Ora ho un solo 65nm a 2GHz.... se AMD riuscissere a fare degli opteron skt F a 45nm con frequenze dell'ordine dei 2.6GHz a prezzi umani potrei popolare decentemente la mia L1N64.....
che dite???
butto via tutto o conservo la speranza???
il mi pc è in firma.... :p
Immortal
11-07-2008, 16:17
Beh.... se quello che ha fatto il record suppongo avrà fatto di tutto per ottimizzare... se lui a 3,6GHz ci ha messo 21,6 secondi... e il Deneb 23 secondi ma a 0,6GHz in meno... beh... mi sembra ottimo.
Una cosa... praticamente dalle date di produzione di quegli ES risulterebbe Aprile e giugno? Praticamente i 45nm era come dicevo io... potrebbero essere già in commercio, secondo la tesi che dall'ES alla commercializzazione ci vogliono 2-3 mesi. Direi che a settembre ci saranno sicuramente.
mi cambierebbe tutto..perché se si troverà per inizio settembre (magari fanno una sorpresina e sfruttano il periodo "back to school") potrei prenderlo direttamente, viceversa aspettare fino a novembre credo sia contro producente, nel frattempo ripiegherò su altro.
Ma faranno anche degli opteron a 45nm su socket F ????
Ora ho un solo 65nm a 2GHz.... se AMD riuscissere a fare degli opteron skt F a 45nm con frequenze dell'ordine dei 2.6GHz a prezzi umani potrei popolare decentemente la mia L1N64.....
che dite???
butto via tutto o conservo la speranza???
il mi pc è in firma.... :p
ma con il tuo pc sinceramente ora come ora non mi farei tanti problemi di upgrade...(prova ad aggiugnere un altro Opteron QuadCore 2350) altro ke 45nm k10
eccetto ovviamente se non sei curioso di provare i 45nm k10...
peccato che non siano uscite mamme (attualmente) socket F che siano anche belle da guardare come la L1N64-SLI WS
capitan_crasy
11-07-2008, 17:22
Signori come ho detto pocanzi il SUPER PI è un programma totalmente INUTILE su una CPU moderna, figuriamoci su un Quad core...
E' molto interessante come un Phenom ES a 45nm riesca a prendere oltre un 1.00Ghz in overclock; nessuna CPU ES a 65nm è riuscita a dare tale risultati.
Inoltre OPN della CPU non lascia dubbio, AMD è in fase di testing finale e la distribuzione di questi ES è un ottima notizia...
Cè un altro particolare rilevante:
Per la prima volta nella storia del K10 l'impenetrabile NDA AMD è stato violato con incredibile facilità!
Ora dobbiamo aspettare il prossimo mese sperando che questo testing finale non dia problemi come è capitato allo step B1/Ba del K10 a 65nm...
Immortal
11-07-2008, 17:43
Signori come ho detto pocanzi il SUPER PI è un programma totalmente INUTILE su una CPU moderna, figuriamoci su un Quad core...
E' molto interessante come un Phenom ES a 45nm riesca a prendere oltre un 1.00Ghz in overclock; nessuna CPU ES a 65nm è riuscita a dare tale risultati.
Inoltre OPN della CPU non lascia dubbio, AMD è in fase di testing finale e la distribuzione di questi ES è un ottima notizia...
Cè un altro particolare rilevante:
Per la prima volta nella storia del K10 l'impenetrabile NDA AMD è stato violato con incredibile facilità!
Ora dobbiamo aspettare il prossimo mese sperando che questo testing finale non dia problemi come è capitato allo step B1/Ba del K10 a 65nm...
argh... hai tirato la gufata :tie: :tie: :tie:
ad ogni modo..dall'ES a quello finale che differenze dovrebbero esserci? silicio migliore e migliore oc?
ad ogni modo, tranne nell'ultimo screen, salgono sempre di moltiplicatore e non di bus. Questo implica che con molti bloccato protrebbero già proporre delle versioni da almeno 3.2ghz al debutto.. :eek:
paolo.oliva2
11-07-2008, 18:07
argh... hai tirato la gufata :tie: :tie: :tie:
ad ogni modo..dall'ES a quello finale che differenze dovrebbero esserci? silicio migliore e migliore oc?
ad ogni modo, tranne nell'ultimo screen, salgono sempre di moltiplicatore e non di bus. Questo implica che con molti bloccato protrebbero già proporre delle versioni da almeno 3.2ghz al debutto.. :eek:
Credo che dipenderà dal TDP. In fin dei conti... già ora potrebbero vendere dei Phenom certamente a 2,8GHz... e pure a 3GHz, ma si vergognerebbero di scrivere il TDP :(
Comunque mi sembra una storia piena di coincidenze... ok, la diminuzione del listino Intel sarà anche una questione ciclica, ma comunque sembra coincidere in maniera anticipata all'uscita dei proci AMD a 45nm.... e guarda a caso, dopo questo annuncio, scappa fuori la recensione del Deneb ES... prima volta che si buca l'NDA del K10... a sto punto.... ha fatto flop l'NDA o c'è stato per così dire un consenso da parte di AMD?
paolo.oliva2
11-07-2008, 18:09
Lunedi mi arriva il 9950, sicuro.... è stato spedito oggi con Bartolo.
Era più bello se fosse stato un Deneb :sofico:
capitan_crasy
11-07-2008, 18:11
argh... hai tirato la gufata :tie: :tie: :tie:
ad ogni modo..dall'ES a quello finale che differenze dovrebbero esserci? silicio migliore e migliore oc?
ad ogni modo, tranne nell'ultimo screen, salgono sempre di moltiplicatore e non di bus. Questo implica che con molti bloccato protrebbero già proporre delle versioni da almeno 3.2ghz al debutto.. :eek:
Chiariamo subito dei punti importanti:
1) Questo particolare Phenom 45nm ES sono in pratica degli FX ovvero CPU prodotte con il miglior silicio possibile.
Da queste prove emerge che la frequenza massima di entrata dei primi Phenom core Deneb con tutta probabilità sarà di 2.80Ghz in quando non ce stata variazione del Vcore; tenendo conto però che le frequenze standard di queste CPU ES sono 2.20/2.30Ghz e di un possibile miglioramento del IPC.
Ricordo che i primi Phenom ES a 65nm distribuiti erano i B0 con frequenza massima a 1.80Ghz, HT a 1.00Ghz frequenza NB a 1.40/1.60Ghz e moltiplicatore bloccato ( perdonatemi l'espressione ma è un passo in avanti della madonna!!:D )
2)Se AMD ha approvato per la produzione questo step ovvero il C0 e ha già rilasciato i sample definitivi significa che cè una buoma possibilità di vedere il Phenom a 45nm prima del periodo Novembre/Dicembre; se invece AMD ha deciso di commercializzare lo step successivo ovvero il C1 per vari motivi i tempi di presentazione potrebbero allungarsi arrivando addirittura nel 2009.
Questa opzione potrebbe essere la peggiore nel lato tempi ma avremo un miglioramento ulteriore sulla qualità del silicio e una diminuzione sul TDP...
3)Per i consumi credo che i primi 45nm non si discostino molto su quelli dei 65nm ( almeno sulle alte frequenze di clock ), ma le cose miglioreranno con la produzione di queste CPU arrivando a valori più bassi con l'esperienza produttiva...
capitan_crasy
11-07-2008, 18:29
Credo che dipenderà dal TDP. In fin dei conti... già ora potrebbero vendere dei Phenom certamente a 2,8GHz... e pure a 3GHz, ma si vergognerebbero di scrivere il TDP :(
Comunque mi sembra una storia piena di coincidenze... ok, la diminuzione del listino Intel sarà anche una questione ciclica, ma comunque sembra coincidere in maniera anticipata all'uscita dei proci AMD a 45nm.... e guarda a caso, dopo questo annuncio, scappa fuori la recensione del Deneb ES... prima volta che si buca l'NDA del K10... a sto punto.... ha fatto flop l'NDA o c'è stato per così dire un consenso da parte di AMD?
Forse pochi o nessuno se ne sono accorti da quello più sconvolgente non è il risultato del super PI o dell'overclock, ma bensì la pubblicazione delle foto di ben due Phenom Deneb con tanto di OPN COMPLETO cioè non censurato...
Con quelle sigle si può sapere vita, morte, miracoli, disgrazie sulla produzione e/o realizzazione di queste CPU!
I bench o le indiscrezioni sul K10 a 65nm erano pochissime in quando se si veniva scoperti da AMD partivano denunce con file di avvocati armati di mitra e bombe a mano ( parliamoci chiaro chi aveva in mano i primi sample K10 a 65nm non rischiava certo sanzioni pesanti solo per la gloria )
AMD ha una lista delle CPU ES distribuite hai partner; in questo caso basta un nano secondo per capire chi è il responsabile della fuga di notizie; questa cosa mi fa pensare che attualmente i rischi o le sanzioni si siano notevolmente attenuati o perfino annullati ( ricordo che il 90% dei responsabili del progetto K10 hanno fatto una brutta fine oppure sono scomparsi misteriosamente durante le vacanze :D :D :D )
Life bringer
11-07-2008, 18:47
Chissà che ora che il vento sembra un po' cambiato, questa dimostrazione non sia stata pilotata ;)
Quando le cose vanno male, si fa di tutto per nasconderle, quando vanno bene, le si sparacchiano ai 4 venti, un po' come è successo per i core2 intel ai tempi...
Secondo me AMD deve spingere anche nella fascia medio/bassa .. credo che il Pentium E5200 farà malissimo ... :D
Ci sono possibilità che il Vcore finale venga rivisto/abbassato?
Life bringer
11-07-2008, 19:06
Ora faccio una domanda per la quale uscirà un'immagine di Capitan...
Quando esce Deneb? :stordita:
paolo.oliva2
11-07-2008, 19:08
Chiariamo subito dei punti importanti:
1) Questo particolare Phenom 45nm ES sono in pratica degli FX ovvero CPU prodotte con il miglior silicio possibile.
Da queste prove emerge che la frequenza massima di entrata dei primi Phenom core Deneb con tutta probabilità sarà di 2.80Ghz in quando non ce stata variazione del Vcore; tenendo conto però che le frequenze standard di queste CPU ES sono 2.20/2.30Ghz e di un possibile miglioramento del IPC.
Ricordo che i primi Phenom ES a 65nm distribuiti erano i B0 con frequenza massima a 1.80Ghz, HT a 1.00Ghz frequenza NB a 1.40/1.60Ghz e moltiplicatore bloccato ( perdonatemi l'espressione ma è un passo in avanti della madonna!!:D )
2)Se AMD ha approvato per la produzione questo step ovvero il C0 e ha già rilasciato i sample definitivi significa che cè una buoma possibilità di vedere il Phenom a 45nm prima del periodo Novembre/Dicembre; se invece AMD ha deciso di commercializzare lo step successivo ovvero il C1 per vari motivi i tempi di presentazione potrebbero allungarsi arrivando addirittura nel 2009.
Questa opzione potrebbe essere la peggiore nel lato tempi ma avremo un miglioramento ulteriore sulla qualità del silicio e una diminuzione sul TDP...
3)Per i consumi credo che i primi 45nm non si discostino molto su quelli dei 65nm ( almeno sulle alte frequenze di clock ), ma le cose miglioreranno con la produzione di queste CPU arrivando a valori più bassi con l'esperienza produttiva...
Io non voglio fare il capiscione... ma per quanti problemi possono avere i C0, non metto in dubbio che i C1 saranno meglio, ma c'è già una spanna dai B3 ai C0. Scusate, ma se un sample fatto ad aprile-giugno arriva a 3,44GHz, una volta fatta la produzione in volumi, questa dovrebbe essere ancora migliore... e per IPC (anche se SPI non è certo un test significativo) e in OC non hanno assolutamente nulla da recriminare ai B3... Contando che poi sono a 45nm e sicuramente le rese produttive saranno migliori.... cioé, scusate.... io se fossi in AMD altro che 9950... subito 45nm.
Mi sembrerebbe autolesionismo aspettare inizi 2009 per fare il C1.... anche perché in teoria si dovrebbe rifare la procedure testing SE...
Ok con il C1, ma almeno al mom vendi il C0 come fosse un B3 FX, cacchio.... io LO VOGLIO!!!
paolo.oliva2
11-07-2008, 19:16
Ci sono possibilità che il Vcore finale venga rivisto/abbassato?
In generale gli SE ultima fase sono abbastanza simili ai proci finali... ma in ogni caso con il miglioramento del silicio tendenzialmente si cerca sempre di abbassare il Vcore, in quanto questo genera un TDP inferiore. Questo non solo per fare i belli, contate che per una ditta tipo AMD e Intel, sono soldoni... perché vendere un procio a 125W, ad esempio costa per dire 1€ in più nel dissi rispetto ad un procio a 95W o inferiore. 1€ sarà anche poco... ma quando vendi 500.000 proci... ci mandi in vacanza tutto lo staf AMD gratis.
Al momento comunque il dissi è uguale, in tutti i Phenom. Sicuramente per un 9100E sarà anche troppo, ma per un 9850 è sicuramente poco....
billuzzo
11-07-2008, 19:17
Amd dopo il mezzo flop del k10 sta cercando di migliorarsi il più possibile per recuperare cio che ha perso e questo vale su tutti i fronti.
Pensando che con le skede video a ha dato una bello a nvidia recuperandola...
Con i chip Sb sta volando migliorando sempre di più..
La cosa vera e propria che gli manca sono ste benedette cpu .. e penso veramente che con i 45nm faccia bene,infine il k10 doveva uscire gia a 45nm non e stato ( progettato per i 65nm mi dispiace dirlo ma hanno voluto fare un'azzardo .. in più gli e andata male avendo mille bug ).
Penso cmq che vedremo un incremendo da un 10% ad un 20% spero di non sbagliarmi..
Cmq amd ora deve accorciare i tempi sicuramente mandara in commercio lo step C0 non puo permettermi di allungare i tempi intel e gia bella pronta con nehalem almeno ricuricere il gap .. per poi migliorare ulteriormente con lo step C1 su tutti i profili... per pareggiare i confronti sulla eterna rivale!
Forse sono solo sogni miei questi ma spero vivamente che a settembre troveremo phenom 45 ultra phenomele :sofico: fantastikiamo gente almeno x ora :read:
paolo.oliva2
11-07-2008, 19:29
Guarda... per me il progetto in sé per sé del Phenom è buono.
I problemi ci sono stati nel silicio. vs Penryn, anche con un IPC più basso, il vero prb è stato il clock stock ed il clock OC.... senza poi parlare del TDP.
Se ora il Deneb pareggiasse l'IPC con il Penryn (e forse lo superasse), direi che con tutta l'offerta di fascia bassa di Intel sarebbe già a posto.... tanto per superare i 4GHz con il Penryn devi andare su di costo.... e comunque non dimentichiamo che ora AMD è in una condizione migliore... perché la superficie del Die è di un tot inferiore a quella dei Penryn... = minore costo di produzione. Per quanto Intel possa calare, AMD può stargli sotto.
Ora resta da vedere i limiti in OC.... perché Intel potrebbe anche calare i QX di fascia alta, e questi si sa che i 4GHz li superano bene.
Chiaramente più alto sarà il clock OC raggiungibile dai Deneb e più Intel avrà problemi... perché sappiamo quali problemi ha il Penryn in overvolt.
Finché hai un procio che ti arriva a 4,5GHz a 1,4V e AMD non arriva neppure a 3,5GHz, è un conto... ma se per assurdo il Deneb arrivasse a 4,5GHz come il Penryn.... sarebbero ca@@i... ma potrebbe sempre anticipare il Nehalem... anche se in desktop sembra non essere il mostro descritto in precedenza... ma con anche solo un 10% di IPC, direi che il Deneb dovrebbe proprio essere una favola per arrivarci.
capitan_crasy
11-07-2008, 19:38
Ci sono possibilità che il Vcore finale venga rivisto/abbassato?
Sicuramente si...
Ricorda che in questa prova i Phenom ES è stato testato su un bios Pre-Beta uscito a gennaio 2008...
Ora faccio una domanda per la quale uscirà un'immagine di Capitan...
Quando esce Deneb? :stordita:
Uscita prevista quasi ufficiale Novembre/Dicembre con buone possibilità di un anticipo non quantificabile esattamente...
Io non voglio fare il capiscione... ma per quanti problemi possono avere i C0, non metto in dubbio che i C1 saranno meglio, ma c'è già una spanna dai B3 ai C0. Scusate, ma se un sample fatto ad aprile-giugno arriva a 3,44GHz, una volta fatta la produzione in volumi, questa dovrebbe essere ancora migliore... e per IPC (anche se SPI non è certo un test significativo) e in OC non hanno assolutamente nulla da recriminare ai B3... Contando che poi sono a 45nm e sicuramente le rese produttive saranno migliori.... cioé, scusate.... io se fossi in AMD altro che 9950... subito 45nm.
Mi sembrerebbe autolesionismo aspettare inizi 2009 per fare il C1.... anche perché in teoria si dovrebbe rifare la procedure testing SE...
Ok con il C1, ma almeno al mom vendi il C0 come fosse un B3 FX, cacchio.... io LO VOGLIO!!!
Bè paolo la storia degli Step produttivi dei K10 a 65nm parla chiaro...
In altre circostanze il B2 non sarebbe MAI stato approvato per la produzione...
AMD non ha più il fiato sul collo ( anche se non è proprio così ) quindi può decidere di non correre altri rischi passando ad uno step successivo al C0; problemi tipo Step BA sugli Opteron sono da evitare come la peste!
Immortal
11-07-2008, 22:06
Chiariamo subito dei punti importanti:
1) Questo particolare Phenom 45nm ES sono in pratica degli FX ovvero CPU prodotte con il miglior silicio possibile.
Da queste prove emerge che la frequenza massima di entrata dei primi Phenom core Deneb con tutta probabilità sarà di 2.80Ghz in quando non ce stata variazione del Vcore; tenendo conto però che le frequenze standard di queste CPU ES sono 2.20/2.30Ghz e di un possibile miglioramento del IPC.
Ricordo che i primi Phenom ES a 65nm distribuiti erano i B0 con frequenza massima a 1.80Ghz, HT a 1.00Ghz frequenza NB a 1.40/1.60Ghz e moltiplicatore bloccato ( perdonatemi l'espressione ma è un passo in avanti della madonna!!:D )
2)Se AMD ha approvato per la produzione questo step ovvero il C0 e ha già rilasciato i sample definitivi significa che cè una buoma possibilità di vedere il Phenom a 45nm prima del periodo Novembre/Dicembre; se invece AMD ha deciso di commercializzare lo step successivo ovvero il C1 per vari motivi i tempi di presentazione potrebbero allungarsi arrivando addirittura nel 2009.
Questa opzione potrebbe essere la peggiore nel lato tempi ma avremo un miglioramento ulteriore sulla qualità del silicio e una diminuzione sul TDP...
3)Per i consumi credo che i primi 45nm non si discostino molto su quelli dei 65nm ( almeno sulle alte frequenze di clock ), ma le cose miglioreranno con la produzione di queste CPU arrivando a valori più bassi con l'esperienza produttiva...
Sicuramente si...
Ricorda che in questa prova i Phenom ES è stato testato su un bios Pre-Beta uscito a gennaio 2008...
Uscita prevista quasi ufficiale Novembre/Dicembre con buone possibilità di un anticipo non quantificabile esattamente...
Bè paolo la storia degli Step produttivi dei K10 a 65nm parla chiaro...
In altre circostanze il B2 non sarebbe MAI stato approvato per la produzione...
AMD non ha più il fiato sul collo ( anche se non è proprio così ) quindi può decidere di non correre altri rischi passando ad uno step successivo al C0; problemi tipo Step BA sugli Opteron sono da evitare come la peste!
Diciamo che non è che non abbia più il fiato sul collo.. è che da come è messa ora può solo migliorare, tanto la faccia l'ha già persa inizialmente, e tranne noi 4 gatti non credo che altra gente abbia grandi attese per questi 45nm. infatti forse è per questo che amd ha fatto circolare qualche ES che "rompesse" l'NDA, forse solo per far tornare un po' l'attenzione nei suoi confronti e creare un po' di hype che prima assolutamente non c'era.
Ora un mio pensiero è questo (ma la risposta la chiedo a voi): c'è qualche probabilità che gli ES appena visti siano gli ultimi dello step C0 e AMD stia già lavorando da tempo alla produzione dello step C1?
ps. ma un bios pre-beta, non è un bios alpha? :sofico:
astroimager
11-07-2008, 22:16
guarda che lo SPi gradisce tantissimo la cache..quindi aumentandola abbassi di brutto il tempo,vedi x esempio nei c2d nuovi a 45mn con la cache maggiorata rispetto ai c2d a 65nm a pari frequenza..imho oltre alle memorie(e ovviamente alla frequenza) sono i parametri che più influenzano lo spi;)
L'eurorìa della novità, dopo un'attesa di ben 4 mesi, mi ha fatto dimenticare questo dettaglio fondamentale!!!!!!!!!!!!!
Cmq di solito non guardo il risultato di SPI 1M, lo uso solo per vedere il limite di OC non stabile. E spero sia stato lo stesso spirito di chi ha condotto le prove... anzi, sono certo che l'intento non era quello di sondare l'IPC della nuova revision, altrimenti avrebbe usato bench decisamente più azzeccati.
Per l'influenza della L3 su SuperPI 1M: non ho prove né che possa influenzare per un 13-15%, né che conti come il 2 a briscola, quindi aspettiamo altri test, sperando che arrivino presto!
Oggi resta comunque una data storica, e anche il Capitano ne ha spiegato le ragioni... ripeto: speriamo che sia l'inizio di un capitolo più felice, per AMD, rispetto a quello appena passato...
Intanto sembra che nel Q2 AMD presenterà numeri disastrosi :(
capitan_crasy
11-07-2008, 22:53
Intanto sembra che nel Q2 AMD presenterà numeri disastrosi :(
Sei OT ( adesso però non ci sono scuse, RUIZ SE NE DEVE ANDARE!!!! )
Life bringer
11-07-2008, 22:53
Ahia... non è una bella notizia vero?
Siamo comunque lontani dallo spettro del fallimento si?
capitan_crasy
11-07-2008, 22:58
Possibile che la parola OT non vi dica niente?:mad:
:mbe:
bah!?
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
per curiosità ma il più piccolo b2 è il phenom 9500 ?
Sono esistiti Phenom 9600 B0/B1 ?
capitan_crasy
12-07-2008, 00:15
per curiosità ma il più piccolo b2 è il phenom 9500 ?
no, cè il 9100e...
Sono esistiti Phenom 9600 B0/B1 ?
no...
paolo.oliva2
12-07-2008, 00:24
Allora... ci sono dei dettagli MOLTO strani sul 9950... (abbiamo tentato di overcloccare assieme via skype Giulio ed io).
Lunedi mi arriverà sto benedetto 9950, quindi vedremo se è una cosa generale oppure ci sono altri prb non inerenti il procio.
Allora, fattore importante, le temperature sono decisamente inferiori al 9850.
41° (mi sembra di ricordare) a carico massimo su tutti i core a 3GHz a Vcore def con liquido... ma tutto sommato penso in linea con il mio... praticamente ci sono 10° in meno, buoni buoni.
Il molti sopra il 15X porta instabilità.... ma questo si era verificato anche con il 9850.
Però, e questo è da verificare con altri proci, Giulio ha un'asus come la mia in firma, un ali sui 1000W, il procio tramite Bus 203x15 riesce a stare a Vcore def e RS. 10MHz in più, e non c'è santo che tenga, a qualsiasi tensione, anche 1,6V, non si è RS. magari lavora per 20 min, ma poi freeza.
Lunedi arriverà il mio e vedremo se fa uguale.
Stringendo, il 9950 ha un TDP nettamente inferiore a quanto dichiarato.... a spannella direi attorno ai 95W. La frequenza a Vcore def si è alzata ma per contro il procio non risponde all'overvolt.... praticamente il limite OC è dove si arriva con Vcore def.
Free Gordon
12-07-2008, 00:27
Beh.... se quello che ha fatto il record suppongo avrà fatto di tutto per ottimizzare... se lui a 3,6GHz ci ha messo 21,6 secondi... e il Deneb 23 secondi ma a 0,6GHz in meno... beh... mi sembra ottimo.
Il superpì dipende molto dalle ottimizzazioni dell'SO e anche da che SO si usa.
Una cosa... praticamente dalle date di produzione di quegli ES risulterebbe Aprile e giugno? Praticamente i 45nm era come dicevo io... potrebbero essere già in commercio, secondo la tesi che dall'ES alla commercializzazione ci vogliono 2-3 mesi. Direi che a settembre ci saranno sicuramente.
Per settembre un bel Deneb è mio... :sofico:
Peccato però per il fatto che, se questi proci andranno bene, non faranno versioni black edition a prezzi irrisori. :D
Peccato però per il fatto che, se questi proci andranno bene, non faranno versioni black edition a prezzi irrisori. :D
non è detto...
paolo.oliva2
12-07-2008, 00:34
Intanto sembra che nel Q2 AMD presenterà numeri disastrosi :(
A me, che i titolari di AMD viaggino con rolls-royce d'oro massiccio o di alluminio, non mi frega una mazza. Quello che mi frega, è che facciano un 45nm che si occa a 4,5GHz ma che lo vendano a 200€... Non voglio mica che il bilancio venga scritto con inchiostro fatto con il sangue dei clienti (tra cui il mio)... se poi siete contenti che il bilancio dell'oppositore è più bello, guardateci dentro perché vedrete anche i vostri €.... contenti voi....:sofico:
paolo.oliva2
12-07-2008, 00:45
Io comincerei a pensare che l'uscita con quel SE 45nm sia stata voluta....
Immaginatevi che a fine mese annuncino le mobo con l'SB750.
Ora l'attenzione si è riversata su questa anteprima del Deneb SE... a 3,440GHz. e tutti l'abbiamo guardata.
Pensiamo ora che facciano un altro annuncio, sempre con un Deneb 45nm, che con l'accoppiata mobo SB750 arrivi a 3,6GHz....
A fine mese le presentano.... fate voi 2+2=4.
Free Gordon
12-07-2008, 00:49
A me, che i titolari di AMD viaggino con rolls-royce d'oro massiccio o di alluminio, non mi frega una mazza. Quello che mi frega, è che facciano un 45nm che si occa a 4,5GHz ma che lo vendano a 200€... Non voglio mica che il bilancio venga scritto con inchiostro fatto con il sangue dei clienti (tra cui il mio)... se poi siete contenti che il bilancio dell'oppositore è più bello, guardateci dentro perché vedrete anche i vostri €.... contenti voi....:sofico:
hmm..non vorrei gufare eh :D ma secondo me 4.5ghz non li vedremo mai con un K10..
Vorrebbe dire una roba tipo: 300x15... o 280x16...
molti così alti sembra siano già un problema e HTT così alti non si sono mai visti nel K10!
paolo.oliva2
12-07-2008, 00:51
hmm..non vorrei gufare eh :D ma secondo me 4.5ghz non li vedremo mai con un K10..
Vorrebbe dire una roba tipo: 300x15... o 280x16...
molti così alti sembra siano già un problema e HTT così alti non si sono mai visti nel K10!
Beh, guarda che nel 9850 il molti è libero sino a 24X.... a 200 di FSB, arriveresti a 4,8GHz.... il prb è che nel 9850 lo vedo solo da bios.... perché già a 16x si è instabili....
Però che un SE a 45nm, costruito ad aprile (3-4 mesi fa), permetta 3,440GHz, seppure ad un totale di Vcore... mi fa ben sperare, perché qui stiamo parlando di mobo beta, con bios alpha e proci SE.
Free Gordon
12-07-2008, 00:57
A me, che i titolari di AMD viaggino con rolls-royce d'oro massiccio o di alluminio, non mi frega una mazza.
Piuttosto direi che dovrebbero loro farti una statua, perchè tra un pò la Rolls gliel'hai comprata tu con tutto quello che hai speso in Phenom quest'anno!!! :sofico:
hmm..non vorrei gufare eh :D ma secondo me 4.5ghz non li vedremo mai con un K10..
Vorrebbe dire una roba tipo: 300x15... o 280x16...
molti così alti sembra siano già un problema e HTT così alti non si sono mai visti nel K10!
mai è una parola grossa...
forse sarà difficile il 4,5ghz... ma 4ghz/max 4,2ghz secondo me gli step successivi di deneb li potrebbero fare
e cmq k10 65nm è una cosa, il k10 45nm potrà essere un pianeta quasi diverso...e in step successivi al primo, potrà allontanarsi nettamente alla funzionalità generale dei k10 attuali
paolo.oliva2
12-07-2008, 01:01
Piuttosto direi che dovrebbero loro farti una statua, perchè tra un pò la Rolls gliel'hai comprata tu con tutto quello che hai speso in Phenom quest'anno!!! :sofico:
mica detto, avrò la collezione di 3 9850, 1 9950 ed 1 5000+... ma sempre meno spesa di un unico QX... sempre contando che spendendo meno ho la risultante di un QX a 12GHz....
sempre in tema di scherzo, a me potrebbero anche dare la coppa come fedeltà.... ma a quelli che hanno comprato il qx Intel che gli da? Il tapiro?
Poi sinceramente mi sono divertito un totale... è stata una bella esperienza ed ancora la voglio continuare. Non so se il mister X con il tapiro in mano, ha ancora il sorriso dopo 3 mesi che ha overvoltato più di 1,4V con un QX.... e sai cosa intendo, al limite potrebbe chiedere un secondo tapiro....
mica detto, avrò la collezione di 3 9850, 1 9950 ed 1 5000+... ma sempre meno spesa di un unico QX... sempre contando che spendendo meno ho la risultante di un QX a 12GHz....
sempre in tema di scherzo, a me potrebbero anche dare la coppa come fedeltà.... ma a quelli che hanno comprato il qx Intel che gli da? Il tapiro?
no gli mandano a casa i portachiavi intel come segno di ringraziamento al contributo di deficenza ehm scusate...beneficienza alle tasche di chi si gode le 12 ville in ulululu in casa Intel... :sofico:
Mercuri0
12-07-2008, 08:02
Beh.... se quello che ha fatto il record suppongo avrà fatto di tutto per ottimizzare... se lui a 3,6GHz ci ha messo 21,6 secondi...
Secondo me il superPi è un test insignificante, sopratutto per il caso del passaggio Barcellona->Deneb.
Alcuni commenti a proposito su Beyond3d
http://forum.beyond3d.com/showthread.php?t=48969
Quoto un tipo
Same architecture, same speeds, same caching methodology, doubled L2 cache size, different results. I think it's almost ironic that Intel picked up 12-13% performance increase by doubling cache, and here we are with the AMD chip netting almost the exact same thing from doing the exact same thing
I'm not saying that's the entire reason it's going faster, I'm not even going to say it's certain to be relevant, but I am saying that the SuperPi result is dubious at best in terms of what it can tell us about the performance of this new processor.
In sostanza l'aumento di velocità di Deneb nel superPi (circa il 12-13%) rispetto a Barcellona, corrisponde esattamente alla proporzione Conroe su Allendale.
In entrambi i casi è raddoppiata la cache, e le prestazioni sono scalate nello stesso identico modo
SuperPI in quel test conferma che Deneb ha maggior cache di Barcellona, e nient'altro.
Mi chiedo perché si usi ancora un test di questo tipo per fare un bench veloce del processore.
paolo.oliva2
12-07-2008, 08:37
@mercurio.
Allora vuole dire che almeno la cache si fa sentire.
Aspettiamo di capire se l'IPC sia aumentato effettivamente come dichiarato da AMD in altri test.
Comunque, rimane sempre una bella notizia che il Deneb sale in OC, il limite lo lasciamo ancora in ?, ma rimane sempre positivo il fatto che con un ES prodotto tempo addietro e quindi con un silicio ancora agli albori, su una mobo beta e con un bios alpha.
Che poi siamo già da tempo sugli ES, mi porta a pensare che chi vedeva il Nehalem uscire in commercio molto prima del Deneb e che questi si sarebbe visto a metà 2009, probabilmente sbaglia.
Resta da capire il discorso C0 e C1.
paolo.oliva2
12-07-2008, 08:54
Una cosa vorrei aggiungere sul 9950.
Mi resta davvero difficile da comprendere del perché il 9950 praticamente non reagisce all'overvolt (sempre se non è un caso isolato).
Però devo dire che il riscontro da quanto annunciato da AMD, cioè almeno i 3GHz in OC, dovrebbe essere possibile anche con il dissi standard.
Non vorrei, ma è presto per trarre conclusioni, che il 9950 potrebbe dare il meglio di sé con l'SB750. In fin dei conti, che non reagisca con l'overvolt, è verosimilmente legato a quanto abbiamo visto sino ad ora. Tra frequenza raggiunta in OC a Vcore def, e OC a qualsiasi Vcore, ci sono 100-300MHz di differenza, ma addirittura solo 10MHz non mi sembra normale.
In ogni caso il 9950 sembrerebbe scalare bene in frequenza a Vcore def, sorpassando i 3GHz, e con TDP di tutto rispetto. Direi simili ai valori riscontrati da un 9850 a 2,6GHz Vcore def.
Konrad76
12-07-2008, 09:07
Una cosa vorrei aggiungere sul 9950.
Mi resta davvero difficile da comprendere del perché il 9950 praticamente non reagisce all'overvolt (sempre se non è un caso isolato).
Però devo dire che il riscontro da quanto annunciato da AMD, cioè almeno i 3GHz in OC, dovrebbe essere possibile anche con il dissi standard.
Non vorrei, ma è presto per trarre conclusioni, che il 9950 potrebbe dare il meglio di sé con l'SB750. In fin dei conti, che non reagisca con l'overvolt, è verosimilmente legato a quanto abbiamo visto sino ad ora. Tra frequenza raggiunta in OC a Vcore def, e OC a qualsiasi Vcore, ci sono 100-300MHz di differenza, ma addirittura solo 10MHz non mi sembra normale.
In ogni caso il 9950 sembrerebbe scalare bene in frequenza a Vcore def, sorpassando i 3GHz, e con TDP di tutto rispetto. Direi simili ai valori riscontrati da un 9850 a 2,6GHz Vcore def.
Ti quoto sul discorso che, è probabilmente un problema di bios acerbi, già aver abbassato a spannucce il tdp potrebbe mettere meno in difficoltà tutte quelle mobo che non arrivavano ai 140w necessari nell'oc della precedente versione.....ed è già una gran cosa secondo me.....con il SB750 sicuramente la situazione migliorerà ulteriormente....;)
P.s per lo stesso motivo dei bios acerbi sono fermo pure io nei test della nuova generazione dei q........speriamo che lunedì mi diano un bios decente...
Immortal
12-07-2008, 09:10
http://www.techtree.com/India/News/EXCLUSIVE_--_An_Interview_with_AMD/551-90984-579.html
intervista principalmente sulle nuove schede video serie 4800, ma verso la fine ci sono un paio di domandine su fusion. ;)
Scrambler77
12-07-2008, 09:52
A me, che i titolari di AMD viaggino con rolls-royce d'oro massiccio o di alluminio, non mi frega una mazza. Quello che mi frega, è che facciano un 45nm che si occa a 4,5GHz ma che lo vendano a 200€... Non voglio mica che il bilancio venga scritto con inchiostro fatto con il sangue dei clienti (tra cui il mio)... se poi siete contenti che il bilancio dell'oppositore è più bello, guardateci dentro perché vedrete anche i vostri €.... contenti voi....:sofico:
Se al posto di Ruiz ci fosse l'equivalente di Madre Teresa di Calcutta, forse qualche possibilità cel'avresti...
Questo mito che le aziende debbano fare beneficenza... :doh:
mica detto, avrò la collezione di 3 9850, 1 9950 ed 1 5000+... ma sempre meno spesa di un unico QX... sempre contando che spendendo meno ho la risultante di un QX a 12GHz....
sempre in tema di scherzo, a me potrebbero anche dare la coppa come fedeltà.... ma a quelli che hanno comprato il qx Intel che gli da? Il tapiro?
Poi sinceramente mi sono divertito un totale... è stata una bella esperienza ed ancora la voglio continuare. Non so se il mister X con il tapiro in mano, ha ancora il sorriso dopo 3 mesi che ha overvoltato più di 1,4V con un QX.... e sai cosa intendo, al limite potrebbe chiedere un secondo tapiro....
Beh, non penso che questo thread possa parlare con tanta disinvoltura di tapiri.
no gli mandano a casa i portachiavi intel come segno di ringraziamento al contributo di deficenza ehm scusate...beneficienza alle tasche di chi si gode le 12 ville in ulululu in casa Intel... :sofico:
Ti assicuro che i deficienti sono ben altri...
Gli acquisti altrui non sono qualcosa su cui si possa sindacare, sia in termini di spesa che di coerenza. C'è chi 2000 euro li spende in prostitute o in figurine dei calciatori, e chi in CPU. Vorrei che si osservi un regime di maggior rispetto per gli acquisti altrui, così come si rispettano i vosti (a mio avviso molto opinabili, ma non vi do dei deficienti), meravigliandomi del fatto che in questo, capitan_crasy non si sia già sprecato a scrivere la parolina OT in grassetto.
Chiudo l'OT. Grazie.
paolo.oliva2
12-07-2008, 10:08
Vedi, il discorso OT è sempre valido...
Tu guarda questo tread, in tutta la sua lunghezza, e ti accorgi che ad ogni buona notizia sul fronte AMD, puntuale come un orologio compare chi di turno deve mettere qualche notizia cattiva.
Si parte dal B2 quando doveva arrivare il B3, e c'era la storia dei Penryn a 4GHz stock a 200€, c'è il 45nm AMD e via con il discorso che il Nehalem avrebbe un IPC del 50% superiore al Penryn e che sarebbe stato in commercio a settembre a 300€.... ora c'è la notizia del 45nm SE, non si può più tirare fuori il Nehalem perché non fa notizia in quanto dal 50% di IPC superiore si è passati ad un magro 10%, allora si mette in ballo il bilancio AMD.
Scusate, ma siamo all'asilo?
Scrambler, non guardare solo chi risponde.... guarda chi inizia e bacchetta lui
P.S.
Che nessuno o pochissimi li comprano (QX) mi sembra più che scontato che tutti reputano eccessivo il costo in rapporto alle prestazioni. E' la clientela che giudica se il prezzo di un prodotto è giusto, e che nessuno li compri, mi sembra la prova tangibile che il prezzo è troppo elevato. Tra questo e la beneficenza, c'è l'oceano.
Se il Deneb costasse 500€ o più.... ti garantisco che non lo comprerò. Per dimostrare che non la penso come fa comodo, ma razionalmente.
Scrambler77
12-07-2008, 10:29
Vedi, il discorso OT è sempre valido...
Tu guarda questo tread, in tutta la sua lunghezza, e ti accorgi che ad ogni buona notizia sul fronte AMD, puntuale come un orologio compare chi di turno deve mettere qualche notizia cattiva.
Si parte dal B2 quando doveva arrivare il B3, e c'era la storia del Nehalem a settembre a 300€... c'è il 45nm AMD e via con il discorso che il Nehalem avrebbe un IPC del 50% superiore al Penryn.... ora c'è la notizia del 45nm SE, non si può più tirare fuori il Nehalem perché non fa notizia in quanto dal 50% di IPC superiore si è passati ad un magro 10%, allora si mette in ballo il bilancio AMD.
Scusate, ma siamo all'asilo?
Scrambler, non guardare solo chi risponde.... guarda chi inizia e bacchetta lui
Parliamo di contenuti: per quanto concerne la tecnica ed il marketing, è innegabile che AMD sia in ritardo pazzesco e che i 45nm di k10 dovranno scontrarsi con nehalem. Non vedo cosa ci sia di sbagliato in tutto ciò. Per quanto la situazione finanziaria di AMD, è un fatto concreto, ed è senz'altro un argomento più attinente che non dare del deficiente al prossimo, no?
Tra l'altro, io non discuto i contenuti dei post, ma gli aggettivi utilizzati. Che ci sia qualcuno che controbatte una notizia positiva è indubbio, ma lo fa con un argomento, non con un aggettivo, e poi capita ovunque, sia quì che altrove. Ma da quì a rispondere con "mister tapiro", "deficiente" ecc. in funzione del proprio acquisto (e non della propria argomentazione) ce ne passa di strada. Così facendo si da del deficiente non solo a lui, ma a tutti coloro che non centrano nulla nella questione ma che hanno fatto una scelta d'acquisto diversa dalla vostra.
Tapiro a chi ha un QX... e a chi ha preso i primi Phenom buggati? o le 2900XT? Ma dai... cerchiamo di essere seri. E' come se io ti dicessi "la tua camicia è a quadri ma io preferisco le righe" e tu mi rispondessi "sei un deficiente". Non è forse questa una risposta da asilo?
Cmq chiudiamo l'OT. Spero di essere stato più chiaro.
Scrambler77
12-07-2008, 10:40
P.S.
Che nessuno o pochissimi li comprano (QX) mi sembra più che scontato che tutti reputano eccessivo il costo in rapporto alle prestazioni. E' la clientela che giudica se il prezzo di un prodotto è giusto, e che nessuno li compri, mi sembra la prova tangibile che il prezzo è troppo elevato. Tra questo e la beneficenza, c'è l'oceano.
Se il Deneb costasse 500€ o più.... ti garantisco che non lo comprerò. Per dimostrare che non la penso come fa comodo, ma razionalmente.
Vallo a dire a Delly, o a chi come lui il discorso "prezzo" non lo considera neppure. Secondo te questo fa di Delly un deficiente. :doh:
Se Deneb costasse 500€ ti assicuro che ci sarebbero molte persone che lo comprerebbero (purchè vada molto più di quanto non vada oggi, altrimenti comprerebbe Intel).
Forse sei sulla scena informatica da poco, perchè evidentemente non ricordi quanta gente aveva AthlonFX sulle proprie macchine, che costavano intorno i 900euro... ma allora erano il TOP in fatto di performance.
Prezzi "scontati" AMD di appena 2 anni fa, all'uscita di conroe: http://images.dailytech.com/nimage/2094_large_amd_pricing_1023.png
paolo.oliva2
12-07-2008, 10:51
comunque torno a ripetere... guarda il post precedente alla mia risposta.... e comunque, in ogni caso, guarda tutti i miei post, io mai ho dato del deficente a qualcuno.
Non credo che l'acquisto di 5 proci possa aver risanato AMD :D
Io mi sono divertito ad overcloccare i Phenom, anche se obiettivamente il costo dell'insieme è risultato essere più alto rispetto a quanto teorizzato alla partenza.
Come del resto chi acquista un QX di fascia alta non metto assolutamente in dubbio che si sarà divertito, forse anche più di me.
Certamente non critico o esprimo giudizi in quello che uno compra.
Quello che mi urta sono le prese di posizione assurde.
Io sono ansioso di vedere questi 45nm di AMD, e al limite paragonarli ai 45nm di Intel, anche solo per capire se i 45nm possono effettivamente dare di più di quello che sta dando con Intel.
Che poi sia davanti uno o l'altro.... è relativo.
Il mio obiettivo è avere un procio potente sulla mia scrivania e l'averlo pagato poco. Al momento avrei ottenuto di più con Intel, con meno spesa. Però torno a ripetere che la differenza tra AMD ed Intel a costi per procio uguali, è sui 700MHz, perché sia il Q6600 che i Penryn con costo umano non superano i 4GHz per l'uso quotidiano. Se si tirano in ballo i 4,5GHz o più, si fa espressamente riferimento ai QX.
Vediamo ora sti 45nm. Da quello che sembrerebbe, le prestazioni sono superiori ai B3 e farebbe cadere la bilancia a favore di AMD. Aspettiamo notizie + certe e vediamo le contromosse di Intel, la quale potrebbe portare i QX a prezzi "normali" ed idem uguale attesa nel Nehalem. Ti sembra un discorso fazioso il mio?
paolo.oliva2
12-07-2008, 10:56
Forse sei sulla scena informatica da poco
si, certamente, dall'8088-8086, con hd MFM da 10MB quando per formattare lo si doveva fare da dos con debug g=c800:5. In fin dei conti ho solo assemblato e venduto PC per 24 anni a partire dal 80286...
astroimager
12-07-2008, 11:00
si, certamente, dall'8088-8086, con hd MFM da 10MB quando per formattare lo si doveva fare da dos con debug g=c800:5. In fin dei conti ho solo assemblato per 24 anni a partire dal 80286...
Sì, ma sei un po' "uscito di scena" (l'hai detto tu stesso) proprio quando AMD ha cominciato a far lievitare pesantemente i prezzi :asd:
Konrad76
12-07-2008, 11:00
comunque torno a ripetere... guarda il post precedente alla mia risposta.... e comunque, in ogni caso, guarda tutti i miei post, io mai ho dato del deficente a qualcuno.
Non credo che l'acquisto di 5 proci possa aver risanato AMD :D
Io mi sono divertito ad overcloccare i Phenom, anche se obiettivamente il costo dell'insieme è risultato essere più alto rispetto a quanto teorizzato alla partenza.
Come del resto chi acquista un QX di fascia alta non metto assolutamente in dubbio che si sarà divertito, forse anche più di me.
Certamente non critico o esprimo giudizi in quello che uno compra.
Quello che mi urta sono le prese di posizione assurde.
Io sono ansioso di vedere questi 45nm di AMD, e al limite paragonarli ai 45nm di Intel, anche solo per capire se i 45nm possono effettivamente dare di più di quello che sta dando con Intel.
Che poi sia davanti uno o l'altro.... è relativo.
Il mio obiettivo è avere un procio potente sulla mia scrivania e l'averlo pagato poco. Al momento avrei ottenuto di più con Intel, con meno spesa. Però torno a ripetere che la differenza tra AMD ed Intel a costi per procio uguali, è sui 700MHz, perché sia il Q6600 che i Penryn con costo umano non superano i 4GHz per l'uso quotidiano. Se si tirano in ballo i 4,5GHz o più, si fa espressamente riferimento ai QX.
Vediamo ora sti 45nm. Da quello che sembrerebbe, le prestazioni sono superiori ai B3 e farebbe cadere la bilancia a favore di AMD. Aspettiamo notizie + certe e vediamo le contromosse di Intel, la quale potrebbe portare i QX a prezzi "normali" ed idem uguale attesa nel Nehalem. Ti sembra un discorso fazioso il mio?
Su questo discorso paolo se posso dire la mia, aspettate di vedere cosa fanno questi nuovi q9650 a 45nm......nuovo stepping E0.....tdp sceso a 95W....da quello che ho pre-testato sembra tanto quando sono usciti i G0 rispetto ai B3 dei q6600.....
capitan_crasy
12-07-2008, 11:02
paolo e Scrambler per cortesia ADESSO BASTA!
Al prossimo OT parto con le segnalazioni...
Grave Digger
12-07-2008, 11:05
paolo e Scrambler per cortesia ADESSO BASTA!
Al prossimo OT parto con le segnalazioni...
con la segnalazionE.
perchè cmnq ad essere segnalato sarebbe soltanto scrambler77.
Scrambler77
12-07-2008, 11:05
Ti sembra un discorso fazioso il mio?
Non sta a me esprimere giudizi sulla faziosità o meno dei tuoi discorsi. Ma mi viene un interrogativo spontaneo: hai mai provato l'OC di un Q9300? O di un E8xxx?
Ai tempi dei P4 Prescott, io avevo un FX62 sulla mia scrivania. Tutto mi considero fuorchè un deficiente (pagato circa 890 euro, ma non ricordo esattamente quando). Poi uscì conroe, e passai al mio primo E6600 (di certo non il top, ma rispetto ad un FX era 2 volte avanti).
Tu stesso dici che avresti ottenuto di più con Intel. Allora, perchè non hai comprato 3 cpu Intel anzichè 5 cpu AMD? Per spirito di "avventura"? Benissimo, lo condivido in pieno, e di certo non ti mando Staffelli col tapiro per la tua scelta. Te lo manderei invece se la tua fosse una scelta fanboystica, dovuta al pregiudizio...
Alias, se mi dai un tapiro perchè ho comprato un QX, mi dai implicitamente del fanboy.
Tornando ai 45nm, seguo questo thread perchè se andassero molto bene (cosa che spero), Intel sarebbe costretta a rivedere i listini (scelta più che ovvia e senz'altro nelle sue possibilità economiche), e mi sarebbe più facile rifare il mio PC su nehalem.
Se invece deneb riuscisse ad esprimere più potenza di un nehalem di pari frequenza, ti assicuro che sarebbe la mia prossima CPU, a prescindere da quanto costa.
Il prezzo, caro Paolo, è un discorso relativo, che per alcuni ha importanza fondamentale, per altri no... forse perchè hanno la fortuna di non preoccuparsi dei soldi spesi. Non so se ho reso l'idea...
paolo e Scrambler per cortesia ADESSO BASTA!
Al prossimo OT parto con le segnalazioni...
Stavo scrivendo quando hai postato, ma ritengo più corretto da parte tua minacciare la segnalazione a chi insulta il prossimo. A quel punto vedresti che smetterei di reclamare un minimo di educazione.
A me, che i titolari di AMD viaggino con rolls-royce d'oro massiccio o di alluminio, non mi frega una mazza. Quello che mi frega, è che facciano un 45nm che si occa a 4,5GHz ma che lo vendano a 200€... Non voglio mica che il bilancio venga scritto con inchiostro fatto con il sangue dei clienti (tra cui il mio)... se poi siete contenti che il bilancio dell'oppositore è più bello, guardateci dentro perché vedrete anche i vostri €.... contenti voi....:sofico:
Non sono affatto contento della situazione finanziaria di AMD, ho sempre preso AMD io :O
capitan_crasy
12-07-2008, 11:24
con la segnalazionE.
perchè cmnq ad essere segnalato sarebbe soltanto scrambler77.
il mio post era riverito sia a tutti e due..
Stavo scrivendo quando hai postato, ma ritengo più corretto da parte tua minacciare la segnalazione a chi insulta il prossimo. A quel punto vedresti che smetterei di reclamare un minimo di educazione.
sai benissimo che esiste il tasto "segnala"...
bonzuccio
12-07-2008, 11:32
Secondo me 5 proci di paolo.oliva is megl che 3 proci di Scrambler..
un conto sono 5 pc un conto sono 3 (che poi se si contano altre cose sono 6:3)
non c'è niente da fare
Scrambler77
12-07-2008, 11:35
Secondo me 5 proci di paolo.oliva is megl che 3 proci di Scrambler..
un conto sono 5 pc un conto sono 3 (che poi se si contano altre cose sono 6:3)
non c'è niente da fare
Non avevamo dubbi... :asd:
bonzuccio
12-07-2008, 11:42
Non avevamo dubbi... :asd:
Con benevolenza come sempre, ti do ragione sull'abbassare i toni :)
paolo.oliva2
12-07-2008, 11:48
Vi risulta che AOD si infili pure nel bios?
Dopo aver spatacato con AOD 2.11, sono stato costretto a riflashare il bios sull'asus in quanto il procio non accettava più overvolt ed alla partenza mi dava SEMPRE "overclock failure" e partiva a default.
Ho raggiunto un altro record.... 32,5° temp liquido!!!
Forse è anche per questo che la pressione del mio sangue è... alta!!! (mi scuso con il Capitano)
Lunedi ho il procio 9950 al 100%. Posto poi OPN immediatamente.
scusate se sono OT
qual'è l'indirizzo del "trovaprezzi" tedesco?
vorrei dare un'occhiata alla dfi 790gx in cruccolandia:D
capitan_crasy
12-07-2008, 12:01
scusate se sono OT
qual'è l'indirizzo del "trovaprezzi" tedesco?
vorrei dare un'occhiata alla dfi 790gx in cruccolandia:D
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/catid_3001171/preis_Sockel+AM2)
paolo.oliva2
12-07-2008, 12:37
C'è la disponibilità in cruccolandia delle mobo SB750?
Penso che in Italia prima di settembre non ci saranno.... al che sto valutando seriamente la possibilità di ordinarla in cruccolandia.
Tutto agosto a spatacarci sopra non mi sembra poco :)
C'è la disponibilità in cruccolandia delle mobo SB750?
Penso che in Italia prima di settembre non ci saranno.... al che sto valutando seriamente la possibilità di ordinarla in cruccolandia.
Tutto agosto a spatacarci sopra non mi sembra poco :)
ancora non disponibili, ma in arrivo a breve
http://64.233.179.104/translate_c?u=http%3A%2F%2Fwww.hardwareschotte.de%2Fhardware%2Fpreise%2Fproid_9337163%2Fpreis_DFI%2BLanParty%2BDK%2B790GX-M2RS&langpair=de|it&hl=it&ie=UTF8
http://64.233.179.104/translate_c?u=http%3A%2F%2Fwww.hardwareschotte.de%2Fhardware%2Fpreise%2Fproid_9720309%2Fpreis_DFI%2BLANparty%2BDK%2B790FXB-M2RS&langpair=de|it&hl=it&ie=UTF8
conviene tenere d'occhio questi 2 siti:
http://www.hpm-computer.de/index.php?cat=c1766_AMD-So--AM2---790GX-.html
http://www.mix-computer.de/html/product/detail.html?artNo=GEED11
interessante la DFI LANparty JR 790GX-M2RS
dove jr sta per junior cioè microATX:eek:
paolo.oliva2
12-07-2008, 14:21
ancora non disponibili, ma in arrivo a breve
http://64.233.179.104/translate_c?u=http%3A%2F%2Fwww.hardwareschotte.de%2Fhardware%2Fpreise%2Fproid_9337163%2Fpreis_DFI%2BLanParty%2BDK%2B790GX-M2RS&langpair=de|it&hl=it&ie=UTF8
http://64.233.179.104/translate_c?u=http%3A%2F%2Fwww.hardwareschotte.de%2Fhardware%2Fpreise%2Fproid_9720309%2Fpreis_DFI%2BLANparty%2BDK%2B790FXB-M2RS&langpair=de|it&hl=it&ie=UTF8
conviene tenere d'occhio questi 2 siti:
http://www.hpm-computer.de/index.php?cat=c1766_AMD-So--AM2---790GX-.html
http://www.mix-computer.de/html/product/detail.html?artNo=GEED11
interessante la DFI LANparty JR 790GX-M2RS
dove jr sta per junior cioè micoATX:eek:
Perfetto.
Forse siamo già in 2 ad acquistarle dalla cruccolandia. Se qualcuno si vuole unire.... PVT.
MarcoXX84
12-07-2008, 14:25
Perfetto.
Forse siamo già in 2 ad acquistarle dalla cruccolandia. Se qualcuno si vuole unire.... PVT.
Paolo visto che acquisti dalla Crucchia, includi nell'ordine un SSD OCZ da 32GB, velocità 120MB/s lettura, 80MB/s scrittura, access time 0.3ms, MTBF 1,5 milioni di ore, alla modica cifra di 137€ !!!
Non sto scherzando, se puoi spender quei 137€ prendilo davvero, e utilizzalo per il sistema operativo!!! Io lo prendo a Settembre. Vedrai che reattività che manco un Phenom a 5Ghz ti può dare!!
Mercuri0
12-07-2008, 14:50
@mercurio.
Allora vuole dire che almeno la cache si fa sentire.
... e ci mancava :D
Comunque il superPi mi sa veramente di scarso come test. Magari non usa neanche le SSE e i multi-core...
Che poi siamo già da tempo sugli ES, mi porta a pensare che chi vedeva il Nehalem uscire in commercio molto prima del Deneb e che questi si sarebbe visto a metà 2009, probabilmente sbaglia.
Magari siete più aggiornati di me, ma sapevo che si vedranno solo i Nehalem extreme a fine anno. I nehalem umani usciranno a metà 2009 inoltrata.
lntel non ha interesse ad andar di fretta (anzi, deve svuotare i magazzini dai wolfdale), mentre AMD decisamente si.
Una cosa vorrei aggiungere sul 9950.
Mi resta davvero difficile da comprendere del perché il 9950 praticamente non reagisce all'overvolt (sempre se non è un caso isolato).
Non sono granché pratico di overclock e non ho seguito la discussione, ma se "non reagisce all'overvolt", è molto probabile che i problemi di instabilità vengano dati da altre parti del sistema, quando il processore lavora a frequenza fuori specifica.
La cosa renderebbe credibile la "funzione di overclock" sui prossimi chipset di AMD.
Mercuri0
12-07-2008, 14:56
Se invece deneb riuscisse ad esprimere più potenza di un nehalem di pari frequenza, ti assicuro che sarebbe la mia prossima CPU, a prescindere da quanto costa.
Mi tengo alla larga da questa discussione, solo volevo aggiungere che il confronto "a parità di frequenza" ha poco senso.
Il confronto andrebbe fatto "a parità di consumi" per valutare la bontà di una tecnologia. Altrimenti l'Atom di lntel sarebbe un fiasco peggio del prescott... :asd:
Ovviamente agli utenti normali della bontà di una tecnologia non gliene frega un tubo e in confronti li fanno (giustamente) a parità di prezzo, ma questa è un'altra storia. :)
p.s. per esempio le GPU... quando mai si giudicano a parità di frequenza? :mbe:
Paolo visto che acquisti dalla Crucchia, includi nell'ordine un SSD OCZ da 32GB, velocità 120MB/s lettura, 80MB/s scrittura, access time 0.3ms, MTBF 1,5 milioni di ore, alla modica cifra di 137€ !!!
Non sto scherzando, se puoi spender quei 137€ prendilo davvero, e utilizzalo per il sistema operativo!!! Io lo prendo a Settembre. Vedrai che reattività che manco un Phenom a 5Ghz ti può dare!!
Io dire più due i-RAM in RAID0 :asd:
Allora si che si vola :eek:
Ma forse i controller integrati non ce la fanno a supportarli a dovere :p
Vi risulta che AOD si infili pure nel bios?
Dopo aver spatacato con AOD 2.11, sono stato costretto a riflashare il bios sull'asus in quanto il procio non accettava più overvolt ed alla partenza mi dava SEMPRE "overclock failure" e partiva a default.
Ho raggiunto un altro record.... 32,5° temp liquido!!!
Forse è anche per questo che la pressione del mio sangue è... alta!!! (mi scuso con il Capitano)
Lunedi ho il procio 9950 al 100%. Posto poi OPN immediatamente.
si te lo avevo pure detto...
e secondo me il caso della DFI 790fx/sb600, che dopo l'avvio di tali programmi da quell'errore al prompt bloccando senza uscita il sistema, sia dovuto proprio all'AOD...
in realtà si i nfila nei parametri bios per modificare le impostazioni...scazzando molto probabilmente il bios nell'eprom...con un clear-cmos e un re-flash del bios sicuramente avrebbero ripristinato la DFI...
hai fatto bene a flashare
per quanto riguarda la pressione del sangue...la mia è nella norma (l'ho misurata prima con un apparecchio elettronico), nulla mi fa piega e tu sai perchè ;) ....meglio! vuol dire che sono in salute ;)
Free Gordon
12-07-2008, 15:15
mica detto, avrò la collezione di 3 9850, 1 9950 ed 1 5000+... ma sempre meno spesa di un unico QX... sempre contando che spendendo meno ho la risultante di un QX a 12GHz....
sempre in tema di scherzo, a me potrebbero anche dare la coppa come fedeltà.... ma a quelli che hanno comprato il qx Intel che gli da? Il tapiro?
Poi sinceramente mi sono divertito un totale... è stata una bella esperienza ed ancora la voglio continuare. Non so se il mister X con il tapiro in mano, ha ancora il sorriso dopo 3 mesi che ha overvoltato più di 1,4V con un QX.... e sai cosa intendo, al limite potrebbe chiedere un secondo tapiro....
Massì, la mia era una semplice battuta. ;)
Per il discorso Qx yorkfiled, lì la questione è la solita: il top lo paghi sempre cifre insensata (era così anche con gli FX di AMD) e non ha alcun senso a parer mio...
Mercuri0
12-07-2008, 15:35
Il vero concorrente del Nehalem si chiama AMD bulldozer in quando la tecnologia K10 come la conosciamo oggi non è in grato di competere...
Purtroppo vedremo la nuova architettura AMD solamente nel 2010...
Secondo la roadmap di AMD Bulldozer va contro Sandy Bridge. (l'architettura successiva di Nehalem) a fine 2010 per tutti e due, se va bene.
Contro i Nehalem si sguantano le Stars. Le cose più interessanti della roadmap di AMD fino al 2011 sono i chipset (anche per i server) e fusion.
paolo.oliva2
12-07-2008, 15:38
Mi tengo alla larga da questa discussione, solo volevo aggiungere che il confronto "a parità di frequenza" ha poco senso.
Il confronto andrebbe fatto "a parità di consumi" per valutare la bontà di una tecnologia. Altrimenti l'Atom di lntel sarebbe un fiasco peggio del prescott... :asd:
Ovviamente agli utenti normali della bontà di una tecnologia non gliene frega un tubo e in confronti li fanno (giustamente) a parità di prezzo, ma questa è un'altra storia. :)
p.s. per esempio le GPU... quando mai si giudicano a parità di frequenza? :mbe:
Direi che qui bisogna puntualizzare per bene cosa si intende per tecnologia.
Tu intendi il silicio o l'architettura?
Perché sono due cose ben differenti. Prendi Una qualsiasi cpu moderna e mettila su 90 o 120nm, consumerebbe un botto e quindi la reputeresti un fallimento? Oppure, per assurdo, moltiplica x 100 tutte le unità di calcolo del procio, il consumo aumenta praticamente di 100 volte (ma pure anche la potenza operativa) e la considereresti un cesso?
Io direi che la tecnologia è data dall'IPC intesa come potenza elaborativa, dai vari transfer e interlacciamenti, per valutare l'architettura I/O e per ultimo direi che stanno i consumi, che altro non sono che la qualità del silicio e ottimizzazioni. Detto come scrivi tu, un super computer sarebbe un cesso, perché consuma un botto. Se guardi la classifica dei supercomputer + potenti al mondo, i consumi non vengono nemmeno presi in considerazione.
Scrambler77
12-07-2008, 16:46
Mi tengo alla larga da questa discussione, solo volevo aggiungere che il confronto "a parità di frequenza" ha poco senso.
Il confronto andrebbe fatto "a parità di consumi" per valutare la bontà di una tecnologia. Altrimenti l'Atom di lntel sarebbe un fiasco peggio del prescott... :asd:
Ovviamente agli utenti normali della bontà di una tecnologia non gliene frega un tubo e in confronti li fanno (giustamente) a parità di prezzo, ma questa è un'altra storia. :)
p.s. per esempio le GPU... quando mai si giudicano a parità di frequenza? :mbe:
Invece penso che sia l'esatto contrario. E' proprio il "a parità di frequenza" che conta. Le prestazioni clock-to-clock sono fondamentali per tracciare l'efficienza di un'architettura. I consumi sono sostanzialmente relativi al processo produttivo, pertanto il tuo discorso lascia il tempo che trova.
P.s: perchè Atom sarebbe un fiasco? :mbe:
Invece penso che sia l'esatto contrario. E' proprio il "a parità di frequenza" che conta. Le prestazioni clock-to-clock sono fondamentali per tracciare l'efficienza di un'architettura. I consumi sono sostanzialmente relativi al processo produttivo, pertanto il tuo discorso lascia il tempo che trova.
P.s: perchè Atom sarebbe un fiasco? :mbe:
Io invece la penso proprio come Mercuri0. L' efficienza a paritá di MHz non conta molto. Altrimenti tutti i P4 sarebbero delle ciofeche immani e gli athlonXP dei veri mostri. Ma in veritá erano solo architetture diverse.
I confronti devono essere a paritá di consumi o di prezzi, dipende solo a quale dei 2 si decide di dare importanza (oppure trovare un compromesso).
A paritá di consumi oggi Intel é avanti. A paritá di prezzo siamo li li (se non si considera l' OC).
Per il PS: perché secondo il tuo ragionamento le prestazioni per clock di atom sarebbero orribili. Mentre se comparate al consumo, le prestazioni sono davvero ottime.
Mercuri0
12-07-2008, 17:40
P.s: perchè Atom sarebbe un fiasco? :mbe:
Faccio l'esempio di Atom, che magari spiega anche il resto.
L'Atom a 1.6 Ghz va quanto un Pentium M a 800Mhz o di meno, o un ARM a 400Mhz (mi pare) o giù di li. Questo vorrebbe dire che Atom è un fiasco?
Evidentemente gli ing lntel si sono fatti il conto che un processore in-order sparato ad alta frequenza è più efficiente (come consumi) di un out-of-order a bassa frequenza, magari contando in prospettiva anche l'evoluzione futura dei processi produttivi.
Perciò, pur di avere un ottimo rapporto prestazioni/consumi faccio l'architettura con scarsissimo IPC - tanto posso sparare la frequenza alta quanto mi pare - per competere con gli ARM.
Direi che qui bisogna puntualizzare per bene cosa si intende per tecnologia.
Tu intendi il silicio o l'architettura?
Il chip nel complesso, in cui le cose sono abbastanza collegate.
E sopratutto noi usiamo e paghiamo il chip, non la sola architettura.
Ovviamente l'architettura dei Phenom può essere ottima di per sè, ma penalizzata dal processo produttivo. Ciò non toglie che il "peso" del processo produttivo sia determinante, alla fine per il chip. E questo attualmente è un grosso vantaggio per lntel
Guardate che da quel che si vede tutta la strategia futura di lntel è basata sulla sicurezza che del processo produttivo. Ad esempio molti dicono che Larrabee può essere competitivo con le GPU di AMD/nVidia solo se costruito con un processo produttivo più avanzato, almeno di un nodo... e lntel lo sa, e ci fa affidamento. Stessa cosa vale in altri termini anche per Atom.
E anche Larrabee avrà un IPC tremendamente scarso se confrontato con le attuali GPU.
Se guardi la classifica dei supercomputer + potenti al mondo, i consumi non vengono nemmeno presi in considerazione.
Come no? Secondo te cosa limita il numero dei processori in un supercomputer?
Prima di tutto lo spazio e i consumi (e quindi il raffreddamento - che occupa spazio). Altrimenti potrei aggiungere processori a iosa, per le prestazioni.
L'esempio più facile è un portatile: puoi metterci dentro il processore che ti pare, con il clock che ti pare, purché entri in 35watt di TDP.
Che senso ha dire che i Penryn sono meglio dei Turion "a parità di frequenza"? Ci infilo un Turion a frequenza maggiore e pace! La cosa non funziona perché i Penryn sono meglio dei Turion a parità di TDP! E io posso usare al massimo il processore più veloce che mi entra nei 35Watt che il portatile può sopportare.
Cosa simile anche per i desktop: riviste le specifiche per il chipset, cosa limiterebbe AMD a tirar fuori un Phenom a 4ghz con la tecnologia attuale se non i consumi, anche sparando i voltaggi su quanto serve, finché i transistor sopportano? (e tutti i problemi quello che i consumi si portano dietro)
La misura prestazioni/clock è utile perché solitamente è una misura indiretta del rapporto prestazioni/consumi, ma va vista in quest'ottica.
(ovviamente c'è anche il fattore prestazioni/costo, dal punto di vista del produttore)
p.s. Premetto che sto scrivendo da un Turion di cui vado fiero :D , e che probabilmente ora prenderi un Turion Ultra. Sia perché mi fa figo il fatto dei voltaggi separati che può essermi molto utile nel mie condizioni di utilizzo tipiche, sia per la piattaforma Puma in se, e sia perché io, da bravo utente, guardo sopratutto il rapporto funzionalità/prezzo :D
paolo.oliva2
12-07-2008, 17:43
Io invece la penso proprio come Mercuri0. L' efficienza a paritá di MHz non conta molto. Altrimenti tutti i P4 sarebbero delle ciofeche immani e gli athlonXP dei veri mostri. Ma in veritá erano solo architetture diverse.
I confronti devono essere a paritá di consumi o di prezzi, dipende solo a quale dei 2 si decide di dare importanza (oppure trovare un compromesso).
A paritá di consumi oggi Intel é avanti. A paritá di prezzo siamo li li (se non si considera l' OC).
Per il PS: perché secondo il tuo ragionamento le prestazioni per clock di atom sarebbero orribili. Mentre se comparate al consumo, le prestazioni sono davvero ottime.
Ma infatti il casino è proprio qui, fino ad un certo punto. Io direi che per architettura gli AthlonXp erano avanti, ed i PIV, anche se inferiori dal lato architettura, godevano di un ottimo silicio, quindi anche se con IPC inferiore, salendo molto di clock, sopperivano ad una architettura inferiore. La risultante era che alla fine le potenze erano simili, ed i consumi erano diversi.
Però onestamente i consumi non li guarderei molto, come riporta Sclamber, perché alla fine noi qui overclocchiamo tutti e tutti sappiamo che un procio fuori specifica consuma un totale di più a istruzione per clock. Però noi tutti overclocchiamo.
Io direi che la cpu perfetta è quella che ha il più alto valore di istruzioni per clock, unito comunque al clock più alto. Per ultimo, se pure il silicio è buono, e quindi con consumi bassi, et voilà il procio perfetto.
Oggi l'Intel ha il valore più alto di clock e l'IPC più alto e il TDP più basso. E molto vicino al procio perfetto. Manca quel pelo nell'architettura per fare il procio perfetto. Viceversa il Phenom ha un'architettura ottima, intesa come transfer e canali di interconnessione tra più proci. Io direi che un procio Intel con le interconnessioni del Phenom, sarebbe il best-seller dei proci. Ed infatti l'intenzione di Intel, nel Nehalem credo sia questa.
------
Ho scritto dopo il tuo post Mercurio, ma mi sembra che nelle mie ultime righe ho scritto quello che anche tu hai scritto :)
Mercuri0
12-07-2008, 17:57
Il Prescott non fu un fallimento perché aveva un basso IPC, ma perché aveva uno scarso rapporto prestazioni/TDP,che faceva da muro alle sue future evoluzioni.
Mi è capitato di vedere molti grafici di lntel in cui loro stessi parlano di quel fallimento, di come la legge di Moore ormai sia bloccata dalla potenza dissipata, e della triste necessità dei multi core.
Del resto se la rivincita di lntel è partita da un'architettura pensata per il notebook, un motivo ci sarà stato. ;)
Ricordo che rimasi scioccato: fino al 2001 circa la curva delle prestazioni seguiva quella dei consumi e quella del numero dei transistor. Cioé i processori aumentavano le prestazioni, e parimenti aumentavano i consumi.
Da circa il 2001 in poi i transistor disponibili sono aumentati come al solito, ma i consumi hanno raggiunto il limite, un "muro" di TDP. E la curva delle prestazioni ha clamorosamente diminuito la sua pendenza... :(
Mercuri0
12-07-2008, 18:01
A proposito, voi che siete overclookers...
Siccome noi portatilari abbiamo invece l'hobby (imo più utile :D ) di downvoltare, quale tool usate per testare la stabilità ragionevolmente?
piccola postilla: le prestazioni della CPU sono vincolate anche da altre parti del sistema. Vedi il vantaggio dell'HyperTransport che AMD ora ha nei server, vedi il vantaggio dell'IOMMU che potrebbe avere nei server futuri... (e glielo auguriamo)
Non di solo procio è fatto un pc, ma da come questo entra nella piattaforma ;)
capitan_crasy
12-07-2008, 18:47
Secondo la roadmap di AMD Bulldozer va contro Sandy Bridge. (l'architettura successiva di Nehalem) a fine 2010 per tutti e due, se va bene.
Contro i Nehalem si sguantano le Stars. Le cose più interessanti della roadmap di AMD fino al 2011 sono i chipset (anche per i server) e fusion.
Bulldozer era previsto per metà 2009 ed era il concorrente naturale del Nehalem; se AMD la posticipato per motivi ignoti il K10 come lo conosciamo oggi non può per miracolo vedersela ad armi pari con l'erede del Core2...
Salvo miracoli o una radicale modifica nell'architettura K10, non cè niente da fare...
per la stabilità del sistema il solito orthos......
Scrambler77
12-07-2008, 19:15
Io invece la penso proprio come Mercuri0. L' efficienza a paritá di MHz non conta molto. Altrimenti tutti i P4 sarebbero delle ciofeche immani e gli athlonXP dei veri mostri. Ma in veritá erano solo architetture diverse.
I confronti devono essere a paritá di consumi o di prezzi, dipende solo a quale dei 2 si decide di dare importanza (oppure trovare un compromesso).
A paritá di consumi oggi Intel é avanti. A paritá di prezzo siamo li li (se non si considera l' OC).
Per il PS: perché secondo il tuo ragionamento le prestazioni per clock di atom sarebbero orribili. Mentre se comparate al consumo, le prestazioni sono davvero ottime.
Infatti è esattamente come hai scritto tu (in grassetto). P4 è stato abbandonato proprio per la sua inefficienza (performance/watt) rapportata alla frequenza, oltre che ad aver trovato il limite della sua tecnologia produttiva (sono certo che un prescott di oggi costruito con hi-k metal a 5ghz ci arriva eccome).
Se basiamo le valutazioni sul semplice rapporto potenza/consumi, allora Phenom è un progetto fallimentare tanto quanto Prescott.
Parlando di Atom, quoto nuovamente. Atom di certo non si distingue per potenza di calcolo, ma proprio per i consumi ridotti. Intel raggiunge quelle frequenze a così bassi consumi in virtù delle tecnologie costruttive, non di certo per le scelte architetturali.
In certi ambiti il rapporto performance/watt è ciò che conta, vero, ma anche no, perchè dipende dal punto di vista:
Il rapporto potenza-elaborativa"/mhz restituisce l'efficienza dell'architettura.
Il rapporto potenza-elaborativa/consumo viene dopo, ed esprime l'efficienza di un processo produttivo (che può cambiare mantenendo invariata l'architettura).
Probabilmente parliamo di 2 cose diverse. Io mi riferisco all'efficienza delle architetture e tu ai consumi. In base a cosa si paragona, cambiano le prospettive, ovvio... ;)
Scrambler77
12-07-2008, 19:22
Non di solo procio è fatto un pc, ma da come questo entra nella piattaforma ;)
Dunque..., io alzo la levetta, sollevo il telaietto di metallo, infilo la cpu nel socket.... :asd:
A proposito, voi che siete overclookers...
Siccome noi portatilari abbiamo invece l'hobby (imo più utile :D ) di downvoltare, quale tool usate per testare la stabilità ragionevolmente?Ma no, io overclocco (senza overvolt) per il full e downclocco (con downvolt quando possibile) per l'idle :ciapet:
Comunque di solito lancio orthos per vedere la stabilitá del sistema.
Infatti è esattamente come hai scritto tu (in grassetto). P4 è stato abbandonato proprio per la sua inefficienza (performance/watt) rapportata alla frequenza, oltre che ad aver trovato il limite della sua tecnologia produttiva (sono certo che un prescott di oggi costruito con hi-k metal a 5ghz ci arriva eccome).
Se basiamo le valutazioni sul semplice rapporto potenza/consumi, allora Phenom è un progetto fallimentare tanto quanto Prescott.
Parlando di Atom, quoto nuovamente. Atom di certo non si distingue per potenza di calcolo, ma proprio per i consumi ridotti. Intel raggiunge quelle frequenze a così bassi consumi in virtù delle tecnologie costruttive, non di certo per le scelte architetturali.
In certi ambiti il rapporto performance/watt è ciò che conta, vero, ma anche no, perchè dipende dal punto di vista:
Il rapporto potenza-elaborativa"/mhz restituisce l'efficienza dell'architettura.
Il rapporto potenza-elaborativa/consumo viene dopo, ed esprime l'efficienza di un processo produttivo (che può cambiare mantenendo invariata l'architettura).
Probabilmente parliamo di 2 cose diverse. Io mi riferisco all'efficienza delle architetture e tu ai consumi. In base a cosa si paragona, cambiano le prospettive, ovvio... ;)Si, credo che stiamo proprio parlando di cose diverse.
Perché a mio modo di vedere, l'efficienza di un'architettura sia in ambito server che home, é un'altra.
Metti di avere 2 processori con performance uguali. Uno va a 1.5GHz e l' altro a 3.0GHz. Il primo consuma 100W e il secondo 50W. Si overcloccano della stessa percentuale. Qual'é l'architettura piú efficiente?
Secondo me la seconda, perché con la metá della potenza dissipata faccio le stesse cose, indipendentemente dal clock piú alto. Potrei addirittura metterne 2 insieme (sistema permettendo) e avere il doppio della potenza dissipando esattamente la stessa potenza.
Infatti é proprio cosí che si valuta la bontá di un processore in ambito server (e come la valuto io per l'home).
Poi certo, é solo il mio modo di pensare ;)
astroimager
12-07-2008, 20:04
interessante la DFI LANparty JR 790GX-M2RS
dove jr sta per junior cioè microATX:eek:
Già segnalata... :old: ma non mi ha cagato nessuno... :(
Già segnalata... :old: ma non mi ha cagato nessuno... :(
C'è qualche fotina? :D
astroimager
12-07-2008, 20:35
C'è qualche fotina? :D
Ho fatto una ricerca veloce... ma veniva fuori solo la foto della scheda (presentata al Cebit? :mbe:) prossima allo sviluppo finale... estetica tipo Blood Iron... io preferivo tipo DK P45 JR :cool:
Quello era il prototipo, alla fine dovrebbe venire proprio come la DK P45 JR
astroimager
12-07-2008, 21:06
Quello era il prototipo, alla fine dovrebbe venire proprio come la DK P45 JR
Stupendo! :sofico:
Mercuri0
13-07-2008, 08:51
Parlando di Atom, quoto nuovamente. Atom di certo non si distingue per potenza di calcolo, ma proprio per i consumi ridotti. Intel raggiunge quelle frequenze a così bassi consumi in virtù delle tecnologie costruttive, non di certo per le scelte architetturali.
Io avevo confrontato Atom con i processori con cui dovrà vedersela (gli ARM) che hanno la stessa classe di consumi e prestazioni. Solo che gli ARM girano a frequenza molto minore dell l'Atom.
Se fosse come dici (che non hanno fatto apposta un'architettura per usare frequenze alte) l'Atom sarebbe uno schifo totale.
In certi ambiti il rapporto performance/watt è ciò che conta, vero, ma anche no, perchè dipende dal punto di vista:
Il rapporto potenza-elaborativa"/mhz restituisce l'efficienza dell'architettura.
Il rapporto potenza-elaborativa/consumo viene dopo, ed esprime l'efficienza di un processo produttivo (che può cambiare mantenendo invariata l'architettura).
Non puoi dividere le cose, il chip devi costruirlo, e l'architettura è sottomessa ai vincoli fisici, che devono essere già considerati prima!
L'efficienza la misuri in termini di qualcosa che "costa". La "frequenza" di persé, ha un "costo" per vari motivi, ma quello preponderante attualmente è quello dei consumi che essa genera (e tutti i casini che da essi derivano).
Se confronti un procio da 6Ghz e 10W che va uguale a uno a 3Ghz e 50W, quello da 6Ghz ha l'architettura più efficiente, anche se ovviamente dovresti confrontarli a parità di processo produttivo se vuoi isolare questo aspetto. Chi mai userebbe quello a 3Ghz e 50W???
I vincoli di progetto che si sono dati alla lntel dopo il Prescott sono che per ogni punto di prestazioni devo avere meno di un punto di consumi. (o qualcosa di simile - non ricordo esattamente) Comunque il clock, nella metrica, non è contemplato.
(ci sono anche altri fattori da considerare, ma per questo discorso mi sto focalizzando su questo aspetto.)
greeneye
13-07-2008, 09:26
Atom paga (e molto) la compatibilità x86 (a riguardo c'e' un interessante articolo se non mi ricordo male su arstecnica) e anche considerando questo certo non brilla per efficienza.
astroimager
13-07-2008, 09:33
Scusate, ragazzi, ho seguito tutti i vostri ultimi discorsi, e vorrei dire la mia, sperando di non offendere nessuno...
Senza tanti pregiudizi e menate ottocentesche: non esiste un processore perfetto per qualsiasi esigenza!
In base alle esigenze, più o meno specifiche, con benchmark che rispecchino il più possibile le prestazioni nelle reali operazioni che si andranno a fare, si giudica quale architettura (micro o macro) riesce a dare di più.
Quindi si valuta il rapporto performance/watt, e le ragioni per cui si dà o meno peso a questo parametro possono essere le più disparate:
- in ambito server pesantemente sotto torchio o macchine da calcolo di un certo livello, direi che è vitale, perché incide pesantemente sui costi di gestione;
- per gli appassionati di OC, influisce indirettamente nelle prestazioni, perché a parità di potenza una CPU che consuma meno sarà quasi certamente in grado di salire di più rispetto a una CPU più consumosa;
- per utenti meno esigenti, un rapporto performance/watt più favorevole significa poter spendere meno in scheda madre, alimentatore, sistema di raffreddamento (che può essere passivo), e quindi incide anche nella rumorosità di un sistema, o nella sua compattezza.
Questo solo per citare alcuni esempi tipici...
Infine il rapporto performance/costo, o moneybench: per un appassionato che non bada a spese*, o per un azienda che non bada a sprechi inutili, può avere un'importanza relativa.
Ma per moltissimi, spendere il giusto in roba che si svaluta con una velocità disarmante, è un aspetto da non sottovalutare. Come investire in qualcosa che si presume durerà di più rispetto ad un altra, anche questa è una valutazione da non trascurare.
Poi ovvio che le questioni possono essere più complesse, si guarda anche a prestazioni/dotazione/costo/longevità delle piattaforme che girano attorno a queste CPU, o semplicemente si va per "simpatia".
Tuttavia, tirando le somme, da due anni a questa parte Intel offre nella maggioranza dei casi CPU con un rapporto performance/consumi/OC/costo più elevato rispetto ad AMD, e questo da solo è un indice, su una scala temporale non certo trascurabile, che Intel ha lavorato bene, AMD meno bene (per non dire che si sono un po' grattati...).
Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi: sono convinto che l'introduzione dei 45nm sarà il primo passo di AMD per cercare di ridurre o colmare questo gap con Intel, nella speranza poi di poter fare meglio con gli ambiziosi progetti futuri (Fusion, Bulldozer,...).
Ma per il noto principio fisico della conservazione del lavoro o dei soldi :) , è estremamente difficile che la situazione si ribalti nel giro di breve tempo... non stiamo parlando di fantascienza, ma di roba al limite della tecnologia, con costi di progettazione e sviluppo altissimi.
Per fare dei passi in avanti da gigante la fortuna conta poco: servono un mucchio di soldi, cervelli buoni e produttivi, e bilanci certamente migliori di quelli AMD, arivoglia che dite che questo aspetto non centra nulla!!!
Inoltre, se il fine di un'azienda è fare profitto, non è detto che questo collimi sempre col buttare un mucchio di soldi solo per far vedere la superiorità tecnologica rispetto alla concorrenza... è possibile quindi che AMD, in questo momento delicato, investa solo in settori che daranno certamente profitto, e l'unica cosa che possiamo sperare è che questo coincida il più possibile con i nostri interessi.
* Per favore, ve lo chiedo a nome di molti: finitela con questa storia dei QX! Sono una categorìa di CPU a sé, che hanno senso su sistemi di un certo livello (non certo in pc da 1000 euro!), acquistata da una clientela molto ristretta, che per questo non deve essere "colpevolizzata".
Se Paolo giudica iniqua la fascia di prezzo in cui sono collocati, dovrebbe giudicare altrettanto iniqua (se non peggio) la politica dei prezzi praticata da AMD quando aveva la supremazia prestazionale...
Preferisco che l'80% delle CPU sia sotto i 250 euro, come fa Intel, piuttosto che una distribuzione più uniforme come faceva AMD ai tempi degli x2 (con il 3800+ che partiva da 300 euro, e 100 euro almeno per ogni incremento di 200 MHz... :doh:)!
astroimager
13-07-2008, 09:58
...
I vincoli di progetto che si sono dati alla lntel dopo il Prescott sono che per ogni punto di prestazioni devo avere meno di un punto di consumi. (o qualcosa di simile - non ricordo esattamente) Comunque il clock, nella metrica, non è contemplato.
...
Infatti in Nehalem, dai test che si erano visti, non è tanto considerevole che fosse più veloce di Penryn, o che consumasse di più... presi da soli, questi parametri, significano poco.
Il progresso tecnologico sta nel fatto che a fronte di un leggero aumento di consumi corrisponde un significativo incremento prestazionale!
Intel, quando ha sviluppato il P4, probabilmente non ha tenuto in debita considerazione questo aspetto... ma alla fine ha dovuto rinunciare, e non credo che vogliano più ricadere in questo errore!
Nella stessa direzione sta andando AMD con K10.5: adeguare il rapporto performance/watt in modo che sia meno anacronistico.
Per fare ciò, è stata ottimizzata l'architettura, in modo da incrementare un po' l'IPC a parità di frequenza (e far spegnere "meglio" sezioni inutili in idle, magari, e una gestione della potenza più granulare...), e soprattutto si è intervenuti sul silicio per avviare un iter che portarà nel giro di un anno - si spera - a una riduzione significativa dei consumi attuali.
Poi dovrebbe esserci un secondo step nella seconda parte del 2009, con l'introduzione ritardata (secondo me mossa più azzeccata rispetto a Intel) di hi-k&Co., e l'incremento di L2 (forse anche più veloci), potendo contare su un 45nm con litografia ad immersione già avviato da mesi...
paolo.oliva2
13-07-2008, 10:41
@Astroimager
Come vedi anche nei miei tread sopra, io ho espressamente scritto che al momento Intel ha il clock maggiore, l'overclock maggiore, l'ipc maggiore ed il TDP inferiore. Questi sono dati di fatto.
Io sono d'accordissimo con te che i QX sono una nicchia a parte, che commercialmente non incidono una mazza.
Quello che puntualizzo, è che sia il Q6600 che i Penryn di fascia bassa diciamo che arrivino a 4GHz, parlando di settaggio da conservare tutti i giorni. I Penryn di fascia bassa, quad, hanno sto benedetto muro dei 470-480MHz nell'FSB che unito a clock stock bassi, NON PUO' PERMETTERE di passare i 4GHz. 480x8, da' 3,840GHz. Addirittura, il Q9300, con il molti molto basso, concederebbe meno del Phenom.
Non è un discorso da fun-boy, perché COMUNQUE è sempre maggiore di AMD al momento, ed uniamoci pure un IPC maggiore da parte di Intel, la differenza è pure maggiore.
Quando si parla che Intel arriva a 4,5-5GHz in overclock, che proci tiriamo in ballo secondo te? Non si può dire che Intel arriva a 4,5GHz con spese di 200€ ma con la spesa di un QX.
A tutti gli effetti, al momento, il Q6600 raggiunge frequenze in overclock più alte del Penryn di fascia bassa, ed i limiti del Q6600 non rientrano certo nei 4,5-5GHz.
E' come se io parlassi della potenza elaborativa di un quad di fascia alta e quando mi chiedono il prezzo, scrivo quello di un sempron, 20€.
Al momento io direi che la differenza in overclock tra AMD e Intel è sui 700MHz, che unita all'ipc inferiore si traduce all'incirca 800MHz. Aspettiamo se il 9950 va un pelino di più :)
Se si vuole che la differenza aumenti, si deve parlare di QX.
MonsterMash
13-07-2008, 11:47
@Astroimager
Come vedi anche nei miei tread sopra, io ho espressamente scritto che al momento Intel ha il clock maggiore, l'overclock maggiore, l'ipc maggiore ed il TDP inferiore. Questi sono dati di fatto.
Io sono d'accordissimo con te che i QX sono una nicchia a parte, che commercialmente non incidono una mazza.
Quello che puntualizzo, è che sia il Q6600 che i Penryn di fascia bassa diciamo che arrivino a 4GHz, parlando di settaggio da conservare tutti i giorni. I Penryn di fascia bassa, quad, hanno sto benedetto muro dei 470-480MHz nell'FSB che unito a clock stock bassi, NON PUO' PERMETTERE di passare i 4GHz. 480x8, da' 3,840GHz. Addirittura, il Q9300, con il molti molto basso, concederebbe meno del Phenom.
Non è un discorso da fun-boy, perché COMUNQUE è sempre maggiore di AMD al momento, ed uniamoci pure un IPC maggiore da parte di Intel, la differenza è pure maggiore.
Quando si parla che Intel arriva a 4,5-5GHz in overclock, che proci tiriamo in ballo secondo te? Non si può dire che Intel arriva a 4,5GHz con spese di 200€ ma con la spesa di un QX.
A tutti gli effetti, al momento, il Q6600 raggiunge frequenze in overclock più alte del Penryn di fascia bassa, ed i limiti del Q6600 non rientrano certo nei 4,5-5GHz.
E' come se io parlassi della potenza elaborativa di un quad di fascia alta e quando mi chiedono il prezzo, scrivo quello di un sempron, 20€.
Al momento io direi che la differenza in overclock tra AMD e Intel è sui 700MHz, che unita all'ipc inferiore si traduce all'incirca 800MHz. Aspettiamo se il 9950 va un pelino di più :)
Se si vuole che la differenza aumenti, si deve parlare di QX.
800 mhz sono già più che sufficenti...
Cmq non ho ancora mai visto nessuno intervenire in questo thread dicendo che dall'altra parte i penryn arrivano a 4.5-5ghz, hai sempre fatto tutto da solo. Io ho sempre parlato di 3.6ghz per i core2, ma 3.6ghz praticamente CERTI, che sono cosa ben diversa dai 3ghz incerti dei 9850...
Gli 800mhz di differenza di cui parli tu sono circa il 20-25%, mica poco.
Io resto critico in tante cose verso amd, e resto deluso ed arrabbiato per la sua politica di marketing. Tuttavia continuo a sperare in deneb, anche se non credo che nei modelli sul mercato (almeno i primi) potremo vedere overclock migliori di quelli visti in quel ES di qualche pagina fa. Gli ES solitamente sono fatti con il miglior silicio disponibile, e poichè quello era anche con il molti sbloccato, credo che sia il meglio che possa offrira l'attuale processo produttivo amd a 45nm.
Ciò detto, ho appena comprato un 9950 a 174 euro, probabilmente mi arriverà mercoledì. Vi farò sapere se con questo avrò più fortuna che con i miei precedenti 9850.
Ciao
paolo.oliva2
13-07-2008, 11:56
Nel tread dell'overclock è ormai assodato che il 9950 scalda un totale di meno del 9850.
Il Vcore def sembra leggermente più basso del 9850, in media di 0,01-0,02V.
Praticamente con kit liquido (thermaltake base, quello con 500cc di liquido):
a 3GHz e vcore def le temp sono sui 45-46° sotto carico.... e siamo in estate!!!
Io a 3,150GHz e 1,35Vcore sfondo più volte i 60°, e con il kit raffreddamento modificato che dovrebbe permettermi almeno 5-6° ulteriori in meno.
Per l'overclock al momento l'ha testato solo 1... che è arrivato a 3,050GHz a Vcore def su Asus M3A32-MVP.
paolo.oliva2
13-07-2008, 11:57
800 mhz sono già più che sufficenti...
Cmq non ho ancora mai visto nessuno intervenire in questo thread dicendo che dall'altra parte i penryn arrivano a 4.5-5ghz, hai sempre fatto tutto da solo. Io ho sempre parlato di 3.6ghz per i core2, ma 3.6ghz praticamente CERTI, che sono cosa ben diversa dai 3ghz incerti dei 9850...
Gli 800mhz di differenza di cui parli tu sono circa il 20-25%, mica poco.
Io resto critico in tante cose verso amd, e resto deluso ed arrabbiato per la sua politica di marketing. Tuttavia continuo a sperare in deneb, anche se non credo che nei modelli sul mercato (almeno i primi) potremo vedere overclock migliori di quelli visti in quel ES di qualche pagina fa. Gli ES solitamente sono fatti con il miglior silicio disponibile, e poichè quello era anche con il molti sbloccato, credo che sia il meglio che possa offrira l'attuale processo produttivo amd a 45nm.
Ciò detto, ho appena comprato un 9950 a 174 euro, probabilmente mi arriverà mercoledì. Vi farò sapere se con questo avrò più fortuna che con i miei precedenti 9850.
Ciao
Si per i 45nm, che è il silicio migliore, però non dimentichiamo che ERA il silicio migliore di aprile. Se guardi ad aprile il silicio del 9850 e guardi ora il silicio del 9950... solo per i consumi c'è un tot. Con questo non è che che mi aspetto tanto di più, ma rimane pur sempre una buona cosa che il 45nm parte dal top del 65nm, con aspettative comunque maggiori.
Pure tu il 9950? wow, vuoi proprio arrivare e superare i 3,5GHz!!! Ti sei messo di punta.... io pure... ma non credo di riuscirci.
per quello evidenziato... Se vuoi ti posto tutti gli interventi... che i Penryn arrivano tutti a 4,5-5GHz, diciamo circa 20 volte è stato scritto, sia qui che nel tread dell'overclock del Phenom (in PVT). Che adesso passo anche per visionario...? :) Comunque nel mio intervento non mi è sembrato di lesinare questo vantaggio (o svantaggio, dipende da dove si guarda).
paolo.oliva2
13-07-2008, 12:22
personaggi che prendono un procio e ci fanno il test e... record mondiale.
Non metto in dubbio che ci sanno smanettare... ma dagli un 9600 liscio e vediamo se fanno i 3,5GHz.
Per me indirettamente è pubblicità per la casa produttrice.... e sarei portato a pensare che dalla fonte gli hanno passato un procio con il silicio migliore e pure riuscito bene, oppure gli hanno passato la produzione di un mese e li ha capati uno ad uno. In teoria basterebbe testarli e trovare chi almeno boota a 3,100-3,200 a Vcore def... il resto viene da solo.
paolo.oliva2
13-07-2008, 15:45
Sembra stia rispondendo meglio il 9950 sull'overclock almeno a Vcore def.
Però aspetterei un po'. Se vi ricordate, all'inizio sembrava che i 9850 fossero tutti 3GHz Vcore def e i 3,2-3,3 fossero a portata dell'80%.
Poi le cose si sono ridimensionate....
Comunque della temp. ne siamo certi, a 3GHz scalda circa come un 9850 a def.
Dubito che in overvolt scaldi più di un 9850... quindi, direi che i 140W TDP dichiarati siano forse per certificare le mobo in grado di tenere l'overclock, non tanto perché i consumi siano aumentati.
astroimager
13-07-2008, 15:50
... quindi, direi che i 140W TDP dichiarati siano forse per certificare le mobo in grado di tenere l'overclock, non tanto perché i consumi siano aumentati.
O forse hanno ricomciato a fare misure serie, come facevano ai tempi del socket 939... :read:
Cioè, il 9950 magari è veramente un 140W, se confrontato con gli Intel, mentre il 9850 è qualcosa di più, come dissipazione di calore... poi per il discorso delle mobo, sappiamo che è questione di Ampere...
paolo.oliva2
13-07-2008, 17:16
O forse hanno ricomciato a fare misure serie, come facevano ai tempi del socket 939... :read:
Cioè, il 9950 magari è veramente un 140W, se confrontato con gli Intel, mentre il 9850 è qualcosa di più, come dissipazione di calore... poi per il discorso delle mobo, sappiamo che è questione di Ampere...
si, potrebbe anche essere così. Non ho un Intel per fare comparazioni... ma comunque rispetto ad un 5000+ anche a 3GHz, il 9850 scalta un tot.... penso più di 2 K8. Ed il K8 è a 65W default... a 2,6GHz, mi sembra. x2 sarebbe 130W, per contro il 9850 è 125W. Però in compenso può anche consumare meno, cosa che invece il K8 non fa. Il mio a 1,6GHz ci sta a 0,898V sotto carico, il 5000+ non arriva a calare così il Vcore.
Però io non riesco ora ad essere attendibile, perché il 5000+ mi sta scaldando un botto. Praticamente gli ho messo il dissi del 9850 standard e non posso oltrepassare i 3,100GHz con 1,35V. Ma per un core, l'altro è normale. Ho reinstallato più volte la pasta ma nulla da fare. Che sia... in procinto di estinzione? E' strano un core 10-12° in più dell'altro. Comunque escludo prb di sensori.... il procio si resetta, direi che è attendibile.
Ma i 9550 quando si abbasseranno di prezzo?
paolo.oliva2
13-07-2008, 17:34
Nel Thread di Seti@home, team AMD user, gira voce su un possibile lancio del Deneb in contemporanea dell'SB750 a fine mese....
Bufala o potrebbe essere?
Black_Angel77
13-07-2008, 17:48
Nel Thread di Seti@home, team AMD user, gira voce su un possibile lancio del Deneb in contemporanea dell'SB750 a fine mese....
Bufala o potrebbe essere?
Speriamo sarebbe una bella cosa :) che a settembre devo rifarmi il pc e sono ancora indeciso se penryn, deneb aspettare nehalem... anche se preferirei restare in casa amd :)
Allora e provabile che come revisione sempre se escono fine mese saranno C0?
astroimager
13-07-2008, 17:53
Nel Thread di Seti@home, team AMD user, gira voce su un possibile lancio del Deneb in contemporanea dell'SB750 a fine mese....
Bufala o potrebbe essere?
Credo più bufala... razionalmente... però, hai visto mai? Sarebbe un colpaccio inaspettato!...
Nel Thread di Seti@home, team AMD user, gira voce su un possibile lancio del Deneb in contemporanea dell'SB750 a fine mese....
Bufala o potrebbe essere?
Paolo, sai già cosa fare.......moltiplica l'ordine x2:D
Ragazzi scusate l'ignoranza.. quali saranno i processori che contrasteranno nehalem di AMD? sappiamo nulla sulle loro prestazioni? :confused:
capitan_crasy
13-07-2008, 18:03
Nel Thread di Seti@home, team AMD user, gira voce su un possibile lancio del Deneb in contemporanea dell'SB750 a fine mese....
Bufala o potrebbe essere?
direi "l'ottimismo è il profumo della vita!" ( infatti Gianni è morto! :D )
Personalmente un Deneb a fine di questo mese è quasi impossibile, non ci sono i tempi di produzione in volumi ( a meno che AMD non abbia cominciato la fase finale di pre-produzione a marzo )...
capitan_crasy
13-07-2008, 18:09
Ragazzi scusate l'ignoranza.. quali saranno i processori che contrasteranno nehalem di AMD?
E' già stato detto anche qualche post fa che il vero concorrente del nehalem è AMD Bulldozer previsto per il 2010...
Il K10 come lo conosciamo oggi non è in grado di tener testa all'erede del Core2...
sappiamo nulla sulle loro prestazioni? :confused:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23270500&postcount=10154)
Immortal
13-07-2008, 18:11
direi "l'ottimismo è il profumo della vita!" ( infatti Gianni è morto! :D )
Personalmente un Deneb a fine di questo mese è quasi impossibile, non ci sono i tempi di produzione in volumi ( a meno che AMD non abbia cominciato la fase finale di pre-produzione a marzo )...
è impossibile pure un probabile paper launch, con disponibilità in volumi a partire per fine agosto? chiedo da ignorante :stordita:
scusa ma il link che mi hai messo sarebbe per la revision di phenom che dovrebe uscire a breve? i tempi al PI sono altini comunque. Magari mi informo un po' in giro, buldozzer sarà aconra con ddr2 o saràè obbligatoriamente con ddr3 come il concorrente intel?
capitan_crasy
13-07-2008, 18:29
scusa ma il link che mi hai messo sarebbe per la revision di phenom che dovrebe uscire a breve?è
leggi bene il link che ti ho postato...
I tempi rimangono fissati per ottobre/novembre ma oggi leggendo la data di produzione di questi Phenom ES a 45nm, prodotti nella 16/21 settimana del 2008 sono MOLTO più ottimista di un possibile anticipo sui tempi!!!
i tempi al PI sono altini comunque.
Il super PI è utile come una capra sulla luna!:rolleyes:
Magari mi informo un po' in giro,
ti risparmio la fatica ( inutile )...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080713192734_everonocteamwp1024kopiaqd9.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080713192734_everonocteamwp1024kopiaqd9.jpg)
buldozzer sarà aconra con ddr2 o saràè obbligatoriamente con ddr3 come il concorrente intel?
Troppo presto per saperlo con esattezza...
L'ipotesi più accreditata è SOLO DDR3...
billuzzo
13-07-2008, 18:35
sempre dal sito ocp un'altra immagine e ( record super ip )
http://www.itocp.com/attachments/month_0807/20080711_f425b33e53adaef2d5d5GPI0QYH9CgFe.jpg.thumb.jpg
capitan_crasy
13-07-2008, 18:42
sempre dal sito ocp un'altra immagine e ( record super ip )
Grazie per la segnalazione
Una cortesia:
abbassa la risoluzione della foto ad un massimo di 800x600...
Grazie...
billuzzo
13-07-2008, 18:47
Fatto capitano ^___^ cmq x essere solo l'inizio non mi sembra malaccio!!!
Contando che è solo un superIp
capitano dai tuoi contatti in alto non hai notizie a riguardo su news ... di una possibile commercializzazione gia ad agosto ... insieme alla 4870x2 non sarebbe malaccio .. cosi fa il doppio botto!!!
astroimager
13-07-2008, 18:58
sempre dal sito ocp un'altra immagine e ( record super ip )
Magari è una banale combinazione... ma una cosa che mi fa pensare che il termine dello sviluppo di Deneb non è lontanissimo nel tempo è che CPU-z sembra riconoscere correttamente questi ES... inoltre salgono bene in OC, quindi l'architettura sembra stabile almeno quanto i 65nm... poi se esce fuori un'altra storia di bachi inutili, salta tutto, ovvio...
Comunque, Capitan, se è vero che un lancio a sorpresa a fine luglio è altamente improbabile, è anche vero che da marzo non si è saputo più nulla (4 mesi!), a parte chiacchiere su probabile periodo di lancio in Q4 o nel peggiore dei casi Q1 2009.
Quindi, se la verità sta nel mezzo, potremmo vedere in commercio un C0 a settembre/ottobre... a meno che AMD non abbia permesso la diffusione di queste prestazioni sui 45nm per far vedere che 2 mesi fa 45nm = 65nm di ora. Però magari vuole sviluppare un C1 che rivaleggi più seriamente con la concorrenza e rimanda quindi la commercializzazione di 2-3 mesi.
Altro fattore "ritardante" potrebbe essere banalmente: AMD ha già le strutture necessarie per produrre in volumi i 45nm, e soprattutto per far fronte a una domanda abbastanza consistente, rispetto alle disponibilità iniziali?
La mia paura è che i primi tempi i grandi assemblatori si papperanno la maggior parte dei proci, e i pochi che resteranno saranno costosi FX... e noi del mercato retail, come al solito, ce la prendiamo in :ciapet:
Direi che fa ben sperare per il resto :)
Certo che se andasse come il corrispettivo core2quad ci farei un pensierino assieme ad una scheda con 790gx...mi intrippa troppo l'hibrid crossfire...
PS: ci sono in progetto schede 790gx+sb750? Da DFi, poi, sarebbe la realizzazione di un sogno :D
PS2: Ho appena trovato la dfi lanparty dk 790gx + sb750. Sbavoooo :sbav:
Manca solo un procio all' altezza :D
billuzzo
13-07-2008, 19:09
Se questi es non hanno bachi e vanno gia bene adesso , non vedo xchè sviluppare un'ulteriore step ( di fretta per migliore icp o tdp ) potrebbero benissimo commercializzare il prima possibile queste cpu per avvicinarsi con i core2 di intel... anche se effettivamente i volumi sono quelli che sono.. ma almeno qualcosa butta fuori..!! Nel frattempo sviluppa il c1 con tranquillita per contrastare nehalem ( se ci riescono e fanno il miracolo ovviamente ).Non sarebbe cosi improbabile.La cosa importarte x amd e buttare qualcosa di nuovo in fatto di cpu non la solita minestra riscaldata a suon i tdp alto e mhz.. ma qualcosa di più interessante con qualche miglioria... e questo deve farlo nel breve tempo possibile.Cmq speriamo ke in questo inizio settimana esca qualcosa di ufficiale da parte di amd almeno sapere a che punto sono con il k10.5.
billuzzo
13-07-2008, 19:12
A proposito volevo postarvi una news che non riguarda il k10 per cui mando il link della news per non sfigurare il treed..
http://www.oneeconomy.it/11/07/2008/intel-fatica-a-reggere-la-concorrenza-di-amd/
billuzzo
13-07-2008, 19:24
Forse e gia stata spostato la roadmap amd
http://www.chw.net/images/breves/200806/1214868900_AMD_Chipset_roadmap_2009_Logo.jpg
Direi che fa ben sperare per il resto :)
Certo che se andasse come il corrispettivo core2quad ci farei un pensierino assieme ad una scheda con 790gx...mi intrippa troppo l'hibrid crossfire...
PS: ci sono in progetto schede 790gx+sb750? Da DFi, poi, sarebbe la realizzazione di un sogno :D
PS2: Ho appena trovato la dfi lanparty dk 790gx + sb750. Sbavoooo :sbav:
Manca solo un procio all' altezza :D
Ah ecco, dimenticavo:
ma l'hybrid crossfire spegne la scheda discreta in idle, giusto?
funziona con tutte le nuove schede o non supporta quelle troppo potenti?
Immortal
13-07-2008, 19:38
sempre dal sito ocp un'altra immagine e ( record super ip )
http://www.itocp.com/attachments/month_0807/20080711_f425b33e53adaef2d5d5GPI0QYH9CgFe.jpg.thumb.jpg
il voltaggio è un po' altino, ma finalmente salgono di bus e non di moltiplicatore! Questo è un buon antipasto diciamo :D
astroimager
13-07-2008, 19:40
Forse e gia stata spostato la roadmap amd
:old:
Si aspetta con ansia quella dei proci... i nuovi nomi... frequenze, TDP, modelli con molti sbloccato (spariranno i B.E. e al loro posto avremo gli FX?), etc...
astroimager
13-07-2008, 19:42
il voltaggio è un po' altino, ma finalmente salgono di bus e non di moltiplicatore! Questo è un buon antipasto diciamo :D
Non l'avevo notato, bravo! Un'ulteriore prova che l'architettura a 45nm è già solida... a quanto arrivavano stabilmente i 65nm salendo solo di HTT?
ma l'hybrid crossfire spegne la scheda discreta in idle, giusto?
No purtroppo, solo i chipset nvidia per ora lo fanno ... speriamo che sulle schede della serie 48XX tale funzione venga abilitata ... :rolleyes: :rolleyes:
No purtroppo, solo i chipset nvidia per ora lo fanno ... speriamo che sulle schede della serie 48XX tale funzione venga abilitata ... :rolleyes: :rolleyes:
Azz, solo l'idea di montare un chipset nVidia mi fa venire i brividi :stordita:
Spero davvero che con la nuova serie (e chissá, pure con le X2) funzioni :sperem:
Edit:
http://www.techpowerup.com/57960/First_AMD_790GX_Motherboard_Pictured.html
Avevo letto questo 2-3 mesi fa, e spero davvero che sia vero :)
Edit2:
http://www.techpowerup.com/65253/AMD_790GX_an_Early_Performance_Evaluation.html
Questa non l'avevo vista. Se fa davvero tutto quello che dice lí (e se ho capito tutto bene), me ne frego delle prestazioni. Deneb sará mio con una di queste schedozze.
paolo.oliva2
13-07-2008, 21:57
Non l'avevo notato, bravo! Un'ulteriore prova che l'architettura a 45nm è già solida... a quanto arrivavano stabilmente i 65nm salendo solo di HTT?
io sono arrivato a 270.
Però, sopra i 3,100GHz 230-235 sono difficilini.
l'NB idem, sotto i 3GHz, anche 2,6GHz.
Comunque ho notato che finché stai sul Vcore def, puoi fare di tutto e il Phenom è robusto, nessun prb. Se overvolti, già lo sapete.
Se l'SB750 migliorasse le cose da questo punto di vista, un conto è arrivare a 3,2GHz con tutto rilassato, un altro è con tutto pompato.
paolo.oliva2
13-07-2008, 22:13
Direi che fa ben sperare per il resto :)
Certo che se andasse come il corrispettivo core2quad ci farei un pensierino assieme ad una scheda con 790gx...mi intrippa troppo l'hibrid crossfire...
PS: ci sono in progetto schede 790gx+sb750? Da DFi, poi, sarebbe la realizzazione di un sogno :D
PS2: Ho appena trovato la dfi lanparty dk 790gx + sb750. Sbavoooo :sbav:
Manca solo un procio all' altezza :D
trovato.... il depliant oppure proprio fisicamente?
astroimager
13-07-2008, 22:18
io sono arrivato a 270.
Però, sopra i 3,100GHz 230-235 sono difficilini.
l'NB idem, sotto i 3GHz, anche 2,6GHz.
Comunque ho notato che finché stai sul Vcore def, puoi fare di tutto e il Phenom è robusto, nessun prb. Se overvolti, già lo sapete.
Se l'SB750 migliorasse le cose da questo punto di vista, un conto è arrivare a 3,2GHz con tutto rilassato, un altro è con tutto pompato.
Infatti mi ricordavo di 270 MHz...
Prima dicevi che proci Intel che arrivano a 4.5-5 GHz erano solo i QX, ma sbagli, perché il Q6600 con una DFI da 110 euro può arrivare virtualmente al record di oltre 5 GHz. Insomma, il limite è solo il raffreddamento (con un vcore di 1.88V!).
Questo per dire che i proci Intel più adatti all'OC alla fine sono limitati dal raffreddamento, mentre i Phenom presentano attualmente limiti di natura diversa... non so nemmeno se classificarli come problemi di silicio o di architettura. Con le nuove mobo le cose dovrebbero migliorare, e un altro step fondamentale saranno i 45nm, in cui certamente avranno operato per rimuovere eventuali colli di bottiglia che impediscono di raggiungere stabilmente frequenze medio-alte (non solo per OC, ma in prospettiva di clock stock più elevati di 3 GHz).
paolo.oliva2
13-07-2008, 22:36
Infatti mi ricordavo di 270 MHz...
Prima dicevi che proci Intel che arrivano a 4.5-5 GHz erano solo i QX, ma sbagli, perché il Q6600 con una DFI da 110 euro può arrivare virtualmente al record di oltre 5 GHz. Insomma, il limite è solo il raffreddamento (con un vcore di 1.88V!).
Questo per dire che i proci Intel più adatti all'OC alla fine sono limitati dal raffreddamento, mentre i Phenom presentano attualmente limiti di natura diversa... non so nemmeno se classificarli come problemi di silicio o di architettura. Con le nuove mobo le cose dovrebbero migliorare, e un altro step fondamentale saranno i 45nm, in cui certamente avranno operato per rimuovere eventuali colli di bottiglia che impediscono di raggiungere stabilmente frequenze medio-alte (non solo per OC, ma in prospettiva di clock stock più elevati di 3 GHz).
Io l'overclock lo intendo non per fare il post con cpu-z... perché allora io ti posto il mio a 3,4GHz, come con il 5000+ ho 3,505MHz. I problemi nei quad sono quando gli dai il carico.
Infatti io ho sempre parlato di 3,3GHz ad occhio con il Phenom, anche se a quanto sono arrivati? 3,7GHz? Però non lo tieni tutti i giorni.
Chiaro che l'Intel ha un margine più ampio dall'RS alla schermata... cosa che indubbiamente AMD non ha. Comunque la DFI per Phenom, più di 1,6V non prevede... quindi volenti o nolenti 1,88V non gli si può dare (io non li darei nemmeno se potesse, comunque).
Però l'overclock è concettualmente spendere poco e ottenere il massimo. Non trovo utile spendere poco nel procio e magari farsi raffreddamento a gas che costa 7-800€ per arrivare a 4,5GHz con il Q6600. Anche perché a 1,88V non credo che se lo si tiene acceso 24h su 24, come faccio io, duri molto.
astroimager
13-07-2008, 22:52
Io l'overclock lo intendo non per fare il post con cpu-z... perché allora io ti posto il mio a 3,4GHz, come con il 5000+ ho 3,505MHz. I problemi nei quad sono quando gli dai il carico.
In un dual, tra il max cpu-z e l'RS solitamente intercorre 100-150 MHz.
Penso che con un buon raffreddamento a gas puoi utilizzare un Q6600 a quota 4.3-4.5 GHz.
Comunque il punto è che con il liquido il Q6600 lo usi quotidianamente a 4 GHz. E ci arriva abbastanza linearmente, di sicuro non devi smadonnare per trovare l'RS come con i Phenom.
Il succo del mio discorso era che, forse a causa della sua architettura abbastanza complessa, il Phenom è legato non solo da problemi di silicio, ma c'è di mezzo anche qualche problema architetturale... è quasi assurdo pensare che più si overvolta una CPU affamata di corrente, più tende a perdere la stabilità... e appunto, non stiamo parlando di 1.8-1.9V, ma voltaggi ancora umani...
capitan_crasy
13-07-2008, 23:02
No purtroppo, solo i chipset nvidia per ora lo fanno ... speriamo che sulle schede della serie 48XX tale funzione venga abilitata ... :rolleyes: :rolleyes:
vero, però solamente nelle schede video della famiglia 9800 e GTX 200; con le altre GPU la situazione è la stessa di AMD...
vero, però solamente nelle schede video della famiglia 9800 e GTX 200; con le altre GPU la situazione è la stessa di AMD...
E vabbè, dici poco, funziona con le più recenti schede più esose dal punto di vista dei consumi ... :)
paolo.oliva2
14-07-2008, 01:01
In un dual, tra il max cpu-z e l'RS solitamente intercorre 100-150 MHz.
Penso che con un buon raffreddamento a gas puoi utilizzare un Q6600 a quota 4.3-4.5 GHz.
Comunque il punto è che con il liquido il Q6600 lo usi quotidianamente a 4 GHz. E ci arriva abbastanza linearmente, di sicuro non devi smadonnare per trovare l'RS come con i Phenom.
Il succo del mio discorso era che, forse a causa della sua architettura abbastanza complessa, il Phenom è legato non solo da problemi di silicio, ma c'è di mezzo anche qualche problema architetturale... è quasi assurdo pensare che più si overvolta una CPU affamata di corrente, più tende a perdere la stabilità... e appunto, non stiamo parlando di 1.8-1.9V, ma voltaggi ancora umani...
Sinceramente, seguo il thread dell'overclock del Q6600, ma di gente che è a 4GHz, non ne ho visto 1. Tu dici che ci arrivano tutti... e c'è gente che ha il liquido. Chi non ha liquido, se leggi il tread, sopra i 3,4 non usa nessuno il dissi standard... e chi se lo compra non lesina di certo. Il liquido aiuta, ma non ti da' certamente 1GHz.... Ho visto gente con il G0 a 3,3GHz, a 3,5GHz, 3,7GHz, indubbiamente più del K10, ma non vedo tutta questa ..... prendo, monto, 4GHz. Poi conta che per l'overclock vanno bene tutte le mobo, ma da quello che ho sentito, non tutte possono spremere l'FSB oltre un certo valore.... a quel punto che senso ha comprare il liquido, la mobo costosa e tutto il resto quando, l'Intel, ti può dare un procio superiore? In AMD è diverso, perché o così o così.
Io non credo che sia l'architettura. Se fosse così, avremmo visto un decadimento dell'overclock passando dal K8 al K10. A me sembra che non solo non abbia perso, ma addirittura abbia guadagnato. Ti dirò di più, e comunque parlo per i miei proci, al Vcore def è in linea con il 5000+ (3,050GHz) ed in overvolt guadagna leggermente di più (3,233 a 1,4V 5000+, 3,250GHz a 1,4V 9850), senza contare che se abbassi il Vcore arriva MOLTO più in basso del K8 (0,898 a 1,6GHz con carico, il K8 mi sembra sotto 1V non ci va). Se fosse problema di architettura... volendo potrebbe anche essere, perché in fin dei conti dal 90nm al 65nm AMD è arrivata al massimo a 3,5GHz.
Potrebbe anche essere plausibile.... perché indubbiamente è più complessa del core2. Lo vedremo con il Nehalem... se il problema è l'architettura e non il silicio se il Nehalem potrà arrivare a 4,5-5GHz in overclock.
Per quello che riguarda lo scarto tra RS e screen di cpu-z, ti sbagli. Non sono 100-150MHz, io ho lo screen con il K8 a 3,505, ma RS sono 3,233... sono 277MHz, il doppio di quello che dici. E poi sai benissimo che con il K10 in dotazione alla DFI e all'ASUS non c'è un software come quello sulla Giga, cioé che da windows, disabilitando tutto l'inutile, smadonni l'FSB... in questo modo sali abbastanza ulteriormente. Con AOD non puoi fare una cosa del genere, ti sputa in un occhio. Ed indubbiamente, non puoi negare, che io con i miei proci sono tutti overclock da bios, con tanto di boot e caricamento del sistema operativo. Io con il K8 non booto sopra i 3,350, ma da windows ho fatto i 3,505. Credo che con il K10, se ci fosse un software simile, sarebbe possibile.
Comunque non vedo assolutamente alcuna utilità. Che senso ha fare lo screen con una frequenza che non puoi tenere? Ma mettiamo anche che il Phenom con un raffreddamento a gas e overvolt di 1,7 arrivi a.... 3,7GHz. E poi che ci faccio? Mi stampo lo screen in fronte? Ed al posto di giocare con il pc mi guardo la stampata a mo di quadro sul muro?
Per l'ultima parte.... tu sei sicuro che è il procio? Perché se fosse il procio, che senso ha l'SB750? Che senso ha marcare le mobo "compatibile con 125W... 140W".... Aspettiamo l'SB750 e poi vediamo se la risposta del procio è la stessa. Di sicuro se qualche cosa cambia, i miei 3 9850 sono sempre quelli, la mobo però sarà con l'SB750.
Ti aggiungo questo: Se hai letto le mie peripezie con l'overclock, avrai visto che 1,4V li avevo dati anche con la DS3 e DS4 Gigabyte. Però ero a 3,050GHz. Sono sempre 1,4V anche con l'Asus, però sono a 3,250. Ti sottolineo.... sempre 1,4V. Cosa ne sappiamo noi se dopo 1,4V tutte le mobo hanno un funzionamento o una carenza che non fanno andare il 9850 come potrebbe? Guarda a caso tutti i 9950, 2 mi sembra fino ad ora, non reggono l'overvolt.... nel senso che overvolti e non guadagni. Ma ci vorrà poco. Prendo sta SB750 e se il procio cambia, e di questo ne sono sicuro al 100%, direi che i vari problemi non erano nel procio.
Comunque non vedo assolutamente alcuna utilità. Che senso ha fare lo screen con una frequenza che non puoi tenere? Ma mettiamo anche che il Phenom con un raffreddamento a gas e overvolt di 1,7 arrivi a.... 3,7GHz. E poi che ci faccio? Mi stampo lo screen in fronte? Ed al posto di giocare con il pc mi guardo la stampata a mo di quadro sul muro?
LoL
allora il punto è questo: quello che tu dici è esatto, per piacere personale è vitale che il "mio" pc sia RS con un OC umano in daily per smadonnarci tutte le ore giocarci e tanto altro...
anchio la penso cosi, un pc instabile mi urterebbe al sistema nervoso...
ma la questione "screen" ha un fine differente dalle tue/mie/e di altri alcuni necessità...
tu cerchi l'oc massimo possibile per un uso quasi quotidiano, chi occa in modalità estrema e ci schiaffa gli screen, lo fa a fini di records, è una forma di gara, di competizione, fra bravura dell'ockers in questione/suo procio fortunato...
in questomodo si piazzano le prove, arrivo a 5 ghz, per screen , il mio procio ha fatto questa frequenza massima (ovviamente capace di caricare winzoz), altrimenti è tutto invano...
e poi gli altri fanno lo stesso fino a smadonnarsi i neuroni e le piattaforme...alla fine usano tutto per la notte di s.lorenzo come falò, due chitarrate, 12 casse di birra, e cantando "voglio una vita da overclockers" :sofico:
trovato.... il depliant oppure proprio fisicamente?
Mi dspiace deluderti, ma solo il depliant :(
Comunque che schedozza :eek:
astroimager
14-07-2008, 08:04
Sinceramente, seguo il thread dell'overclock del Q6600, ma di gente che è a 4GHz, non ne ho visto 1. Tu dici che ci arrivano tutti... e c'è gente che ha il liquido. Chi non ha liquido, se leggi il tread, sopra i 3,4 non usa nessuno il dissi standard... e chi se lo compra non lesina di certo. Il liquido aiuta, ma non ti da' certamente 1GHz.... Ho visto gente con il G0 a 3,3GHz, a 3,5GHz, 3,7GHz, indubbiamente più del K10, ma non vedo tutta questa ..... prendo, monto, 4GHz. Poi conta che per l'overclock vanno bene tutte le mobo, ma da quello che ho sentito, non tutte possono spremere l'FSB oltre un certo valore.... a quel punto che senso ha comprare il liquido, la mobo costosa e tutto il resto quando, l'Intel, ti può dare un procio superiore? In AMD è diverso, perché o così o così.
Dunque, per il procio, ovvio che se non è buono a 4 GHz non ci arrivi facilmente... però ho visto utenti AMD che vendono Q6600 che sono RS a 3.6 GHz con 1.39V, e sono alla ricerca di un Q6600 ancora migliore...
Il discorso dell'RS per uso quotidiano è relativo: c'è chi usa liquido o peggio gas, e tiene il procio a 1.5-1.6V dormendo sonni più che tranquilli.
Per le schede madri, basta una 4 fasi fatta bene come la DFI DK, che mi pare abbia anche il record di FSB (600 MHz). Oppure una 8 fasi come la P5k Pro. Stiamo parlando di roba che costa 110 e 90 euro, rispettivamente.
Tutte le altre mobo Intel sono semplicemente infarcite di accessori, PCI-e multiple, ruote panoramiche, etc... che per l'overclocker puro sono solo cazzate.
Ma anche una ASRock è ormai certificata di fabbrica a FSB 2000, quindi...
Io non credo che sia l'architettura. Se fosse così, avremmo visto un decadimento dell'overclock passando dal K8 al K10. A me sembra che non solo non abbia perso, ma addirittura abbia guadagnato. Ti dirò di più, e comunque parlo per i miei proci, al Vcore def è in linea con il 5000+ (3,050GHz) ed in overvolt guadagna leggermente di più (3,233 a 1,4V 5000+, 3,250GHz a 1,4V 9850), senza contare che se abbassi il Vcore arriva MOLTO più in basso del K8 (0,898 a 1,6GHz con carico, il K8 mi sembra sotto 1V non ci va). Se fosse problema di architettura... volendo potrebbe anche essere, perché in fin dei conti dal 90nm al 65nm AMD è arrivata al massimo a 3,5GHz.
Potrebbe anche essere plausibile.... perché indubbiamente è più complessa del core2. Lo vedremo con il Nehalem... se il problema è l'architettura e non il silicio se il Nehalem potrà arrivare a 4,5-5GHz in overclock.
Invece secondo me c'è anche un problema di architettura, non è solo silicio.
Il confronto che fai con il 5000+ ha poco senso, hai semplicemente verificato che il silicio dell'autunno 2007 è peggiore di quello della primavera 2008. Bella scoperta!
Ora, se dipende dal procio o dalle mobo, non lo so. Che tutte le colpe del mondo siano su SB600, mi pare un po' una portata per il :ciapet:
Se è un problema di architettura della CPU, nulla di nuovo, perché sappiamo che i 65nm B2/B3 si portano dietro bachi dichiarati, e forse qualcos'altro che non sappiamo. Si possono aggirare con chipset "speciali" (vedi mobo con SB750), in attesa dei 45nm. Magari sono problemi cronici, fisiologici dell'architettura, quindi servono chipset appositi, e punto.
Se il problema sono le mobo, significa che oltre ad aver cannato i processori, AMD/ATI non è stata nemmeno capace di fare dei buoni chipset. Ciò equivale a dire, se si presentano a mesi di distanza dal lancio delle AM2+ con i chipset presunti buoni, che stanno fuori di testa!
Allora ti dico che se mi fossi comprato una DFI con SB600 da 200 euro, al primo Solution Tour la spakkavo in testa al primo responsabile "tecnico" AMD che mi capitava a tiro! :huh:
Facciamoci questa domanda: a che stadio è lo sviluppo delle CPU? E quello dei chipset? Dobbiamo andare per percentuali? 30% cpu, 70% mobo? Ahhhhh.... ho capito!.... La storia di AM2/AM2+/AM3 è che la tecnologia te la compri a rate... pezzo per pezzo... cambi mobo una volta l'anno, almeno 3 proci, e passa la paura... :doh:
Ah, aggiungo: venerdì pomeriggio ho voluto vedere fino in fondo il limite HTT della mia mobo. Dato che non hanno problemi di archiettura, vedi se i tuoi Phenom riescono a tenere 400 MHz di HTT con una mobo da 25-30 euro progettata 2 anni e mezzo fa... :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080714090716_OC939SLI32HTT400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080714090716_OC939SLI32HTT400.jpg)
senza contare che se abbassi il Vcore arriva MOLTO più in basso del K8 (0,898 a 1,6GHz con carico, il K8 mi sembra sotto 1V non ci va)
Questo è molto promettente, mi hai anche detto che teoricamente un 9550 a 65W lo puoi praticamente già fare, mi chiedo allora con gli 0.45 dove si possa arrivare.
Io sono molto interessato soprattutto se con 2.5 ghz circa si possano ottenere gli stessi consumi del 4800+ che monto attualmente ma tutti i vantaggi di un 4 core che è per core più efficente e veloce.
billuzzo
14-07-2008, 08:57
Capitano forse ho capito xchè si vedono in giro gia i deneb per il semplice motivo che hector ruiz tra un po va a casa.... ^___^
Notizia
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14727
Se va a casa forse ci saranno dei miglioramenti trutturali aziendali... Di sicuro può solo fare ad amd
MonsterMash
14-07-2008, 09:02
Capitano forse ho capito xchè si vedono in giro gia i deneb per il semplice motivo che hector ruiz tra un po va a casa.... ^___^
Notizia
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14727
Se va a casa forse ci saranno dei miglioramenti trutturali aziendali... Di sicuro può solo fare ad amd
Be', quantomento potrebbero metterci qualcuno che sa contare... sbagliare la valutazione di ati di "appena" due miliardi e mezzo di dollari... mah, fossi un azionista amd mi sentirei più al sicuro con il ragionier ugo fantozzi alla guida dell'azienda. Almeno lui con carta e penna i conti li sapeva fare bene...
capitan_crasy
14-07-2008, 09:15
le notizie finanziare di AMD sono OT!!!
astroimager
14-07-2008, 09:27
Capitano forse ho capito xchè si vedono in giro gia i deneb per il semplice motivo che hector ruiz tra un po va a casa.... ^___^
Se va a casa forse ci saranno dei miglioramenti trutturali aziendali... Di sicuro può solo fare ad amd
Buone e cattive notizie, insomma.
Ma uno scossone per uscire da questo medioevo serve assolutamente...
Si parla (già dall'anno scorso in verità) di Dirk Meyer come successore, probabilmente meno rincoglionito e con alle spalle un contributo fondamentale al successone chiamato Athlon.
Se mandano a casa gente valida mi dispiace... se invece cacciano a pedate chi in questi anni si è grattato alla grande, con superferie pagate, che non perdessero altro tempo!
Io l'overclock lo intendo non per fare il post con cpu-z... perché allora io ti posto il mio a 3,4GHz, come con il 5000+ ho 3,505MHz. I problemi nei quad sono quando gli dai il carico.
Infatti io ho sempre parlato di 3,3GHz ad occhio con il Phenom, anche se a quanto sono arrivati? 3,7GHz? Però non lo tieni tutti i giorni.
Chiaro che l'Intel ha un margine più ampio dall'RS alla schermata... cosa che indubbiamente AMD non ha. Comunque la DFI per Phenom, più di 1,6V non prevede... quindi volenti o nolenti 1,88V non gli si può dare (io non li darei nemmeno se potesse, comunque).
Però l'overclock è concettualmente spendere poco e ottenere il massimo. Non trovo utile spendere poco nel procio e magari farsi raffreddamento a gas che costa 7-800€ per arrivare a 4,5GHz con il Q6600. Anche perché a 1,88V non credo che se lo si tiene acceso 24h su 24, come faccio io, duri molto.
[OT]
Parole sante!
[fine OT]
paolo.oliva2
14-07-2008, 09:53
Ah, aggiungo: venerdì pomeriggio ho voluto vedere fino in fondo il limite HTT della mia mobo. Dato che non hanno problemi di archiettura, vedi se i tuoi Phenom riescono a tenere 400 MHz di HTT con una mobo da 25-30 euro progettata 2 anni e mezzo fa... :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080714090716_OC939SLI32HTT400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080714090716_OC939SLI32HTT400.jpg)
Si, ma non seguo il tuo ragionamento... Tu sei a 400Mhz per un risultante di HT di 800MHz.... io al massimo sono a 270.. con il limite a 2599MHz (almeno 1MHz in meno dell'NB, appunto 2,6GHz).
Secondo te cosa è più importante?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.