PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale V3.0] AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

roccodifilippo
30-11-2007, 16:47
Commercialmente no?
Noi possiamo stare qui ad aspettare e sperare che la situazione di Phenom migliori.
Ma quello che è certo è che l'immagine di AMD uscirà da questo 2007 letteralmente a pezzi (per questa ragione e per moltissime altre, che tutti conoscete). E più commerciale dell'immagine di un'azienda non so cosa ci sia.



:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Leonida dove sei?
Aiutaci tu....................................:cry: :cry: :cry:

capitan_crasy
30-11-2007, 16:54
;)

l'unica cosa che mi spiace è abbandonare il thread perché ci sono tante persone simpatiche

Non ci abbandonare...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071130175333_Resta01.jpg
;)

cOREvENICE
30-11-2007, 17:09
Miiiiiaaaaaaaooooooo!!!! :vicini:

gi0v3
30-11-2007, 17:17
Lo trovi su geizhals, si chiama K&M. Non fa prezzi particolarmente bassi, ma è molto fornito, accetta paypal, e fa pagare solo 20 euro di spese di spedizione.

aggiungo, e la chiudo qua, il più conveniente che spedisca in italia....ci sono shop che fanno pagare meno, ma non spediscono...quelli prima di kappaEemme li ho girati tutti, registrato, completato l'acquisto, e tutti mi hanno scritto che non spediscono qua in italia..anzi forse ce n'era uno che spediva, ma costava tipo 45 euro la spedizione, per un risparmio di 5 euro sulla mobo...chiedo al mod, è di interesse per il thread se pubblico qualche bench in sti giorni?perchè in sezione schede madri non c'è il topic ufficiale, devo essere uno dei primi in italia ad averla, avrei anche poco di che discutere...mentre qua bene o male gli assidui sanno di che si parla, e la mobo essendo am2+ nativa ha la sua attinenza coi k10..anche se la testo con un k9...se poi mi si dice di no aprirò un thread di là :D

paolo.oliva2
30-11-2007, 17:21
Non ci abbandonare...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071130175333_Resta01.jpg
;)

Quoto anche io.

Ritornando al discorso immagine di AMD... beh... è vero che certamente non stanno brillando.

Avrebbero guadagnato 1000 se avessero detto, più umanamente, al momento per questi motivi (non è conveniente, non abbiamo supporto, non abbiamo risorse..., ecc. ecc.) non possiamo realizzare i Phenom FX su socket 1207F....
E guadagnato 10.000 se avessero fatto una proposta tipo... dateci indietro la vostra mb 1207F ed in cambio vi diamo una mobo (non so se AMD ha mobo proprietarie al momento, scusate la mia ignoranza) ed un Phenom BE ad un prezzo stock. Non mi dite se questo può essere conveniente o meno... ma indubbiamente io voterei a occhi chiusi questo più che il logo AMD nell'alettone posteriore della Ferrari (che sicuramente nel complesso gli costa un occhio).
Vi immaginate che ritorno di immagine? All'epoca del Mac, c'era gente che lo comprava oltre per la qualità, perché all'interno c'erano le firme di chi l'aveva costruito...
E poi comunque, io credo che in futuro qualcosa di simile accadrà. Nel campo automobilistico, quasi tutte le marche ormai prevedono tipo un regalo di affettuosità alla marca. Usi una macchina per 2 anni e dopo la dai indietro alla stessa casa e con un'aggiunta non tanto dissanguante ti porti via una macchina nuova.
Fino ad ora l'evoluzione non è stata molto veloce, ma adesso... specialmente con il software che risulta essere piuttosto lento nell'evoluzione, non vedo tante prospettive di vendita nei mesi futuri sia per Intel che per AMD. Chi ha acquistato un dual core magari BE per AMD al limite passa al Phenom, chi ha acquistato un q6600 o superiore, siamo sicuri che passerà al Nehalem? Spendendo una cifra per cambiare tutto?
Abbassare i prezzi sarebbe una strada alternativa... ma ancora di più sarebbe tipo la strategia come nel mercato automobilistico.

Comunque, Dagon1978, AMD per me ha fatto una ulteriore figura di merda.
Lo dico da persona amareggiata, non per infierire.
Hai la mia solidarietà

cOREvENICE
30-11-2007, 17:30
Quoto anche io.

Ma se hai ancora un XP1800 devi ringraziare AMD :D

MarcoXX84
30-11-2007, 17:46
So che non è in linea con la discussione Phenom, ma a proposito di AMD guardate cosa mi è successo su un procio nuovo di 2 giorni, che ho in firma...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1614781

Che nervoso!!!!!:muro:

esticbo
30-11-2007, 17:47
Non ci abbandonare...
;)

Quoto anke io.

La scelta di amd di abbandonare la soluzione Quad Fx puó sembrare a tutti sbagliata, ma dobbiamo ricordare ke era una soluzione principalmente x gente "esaltata" dei videogioki, ke dopo molte persone l'abbiano comprata come dagon1978 x lavorarci é una altra cosa, e come tutti sappiamo il mondo dei videogioki é imprevedibile oggi un pezzo hardware va bene e domani risulta completamente inutile e sicuramente in Amd si saranno accorti ke la soluzione Quad Fx sarebbe stata un enorme limite x i processori Phenom, lasciando cosí la possibilitá di attualizarla solo con i Barcelona ke nn sono assolutamente da buttare via.

Vi lascio la foto di un oc record con un B1 9500 con una MSi 790X:

http://i43.photobucket.com/albums/e364/mofo64/3GHZ.jpg

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2592120&postcount=1

Capozz
30-11-2007, 17:53
Appena posso la provo... visto che ci sono a quanto lo porti rs il tuo X2 5600?

Ciao

poco, 3 ghz e spiccioli, non è un processore molto propenso a farsi tirare, poi ho ancora il dissipatore stock (anche se ho il case a mo di elicottero quindi rimane sempre fresco) l'ho comprato come procio provvisorio in attesa dei phenom, per ora va più che bene ;)

cOREvENICE
30-11-2007, 17:58
poco, 3 ghz e spiccioli, non è un processore molto propenso a farsi tirare, poi ho ancora il dissipatore stock (anche se ho il case a mo di elicottero quindi rimane sempre fresco) l'ho comprato come procio provvisorio in attesa dei phenom, per ora va più che bene ;)

Grazie ;)

dagon1978
30-11-2007, 18:40
Non ci abbandonare...

;)

onestamente ora non sarei la persona più equilibrata per giudicare AMD, starò alla finestra per qualche tempo nel caso dovessere cambiare idea, ma a sto punto e visti i problemi con la mobo sto valutando altre scelte ;)

p.s.
grazie dell'img :D è stato un piacere bazzicare da queste parti

cOREvENICE
30-11-2007, 18:52
Se serve è uscito Memset 3.4b3 per K10 LINK (http://pagesperso-orange.fr/Tweak-and-Soft/Download/MemSet34beta3.exe)

Soulman84
30-11-2007, 18:54
p.s.
grazie dell'img :D è stato un piacere bazzicare da queste parti

:cry: :cry: :friend: :friend:

MonsterMash
30-11-2007, 18:55
Quoto anke io.

La scelta di amd di abbandonare la soluzione Quad Fx puó sembrare a tutti sbagliata, ma dobbiamo ricordare ke era una soluzione principalmente x gente "esaltata" dei videogioki, ke dopo molte persone l'abbiano comprata come dagon1978 x lavorarci é una altra cosa, e come tutti sappiamo il mondo dei videogioki é imprevedibile oggi un pezzo hardware va bene e domani risulta completamente inutile e sicuramente in Amd si saranno accorti ke la soluzione Quad Fx sarebbe stata un enorme limite x i processori Phenom, lasciando cosí la possibilitá di attualizarla solo con i Barcelona ke nn sono assolutamente da buttare via.

Vi lascio la foto di un oc record con un B1 9500 con una MSi 790X:

http://i43.photobucket.com/albums/e364/mofo64/3GHZ.jpg

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2592120&postcount=1

Ad aria e a v default! Bello! Quasi quasi mi pento di aver preso un 5000 black edition invece del phenom :).

Capozz
30-11-2007, 19:08
Più di quanto avrei voluto, ma cmq meno di quanto avrei speso prendendo una mobo gigabyte.
Ovvero 279 euro. Con 60 euro in più avrei potuto prendere un phenom 9500, che tra l'altro avevano disponibile, però non ho voluto farlo perchè voglio prima capire bene questa cosa del moltiplicatore di HT e NB. La cpu io la prendo per overclocckarla, se i moltiplicatori di HT e NB per qualche strana ragione non fossero modificabili, l'OC ne risulterebbe fortemente compromesso nelle versioni non Black Edition della cpu.

E poi si parla di un phenom 9600 black edition che dovrebbe uscire a breve, e di uno step privo di bug da qui a un mese o poco più.
Tanto vale aspettare un altro poco, e intanto tentare di prendere i 4 ghz con il 5000+ :D

Ciao!


quoto, visti tutti sti problemi che ci sono al momento con il moltiplicatore del NB, forse è meglio aspettare il black edition, anche perchè si vocifera che abbia un costo simile alla versione normale

paolo.oliva2
30-11-2007, 19:10
Ma se hai ancora un XP1800 devi ringraziare AMD :D

no, non ho più quello... Ho un sempron 3400+@2600 ed un'asus K8N4-e deluxe :) socket 754....

MonsterMash
30-11-2007, 19:14
Ad aria e a v default! Bello! Quasi quasi mi pento di aver preso un 5000 black edition invece del phenom :).

Come non detto... leggendo meglio pare che il vcore in realtà fosse di 1.568V...

Ciao

cOREvENICE
30-11-2007, 19:23
no, non ho più quello... Ho un sempron 3400+@2600 ed un'asus K8N4-e deluxe :) socket 754....

Passo dopo passo arriverai al Phenomeno :fagiano: tra 3 anni circa :D

paolo.oliva2
30-11-2007, 19:31
Passo dopo passo arriverai al Phenomeno :fagiano: tra 3 anni circa :D

Veramente sto valutando questa MSI 790FX oppure 790X.
E sono indeciso tra 5200BE o 6400BE o Phenom.

Aspetto solo qualche bench...

In realtà rispecchio il detto "il figlio del calzolaio va in giro con le scarpe rotte", perché... i computer li vendo.

billuzzo
30-11-2007, 19:31
Dagon 1978 non disperare , vedrai che quella piattaforma nn l'abbandoneranno, se lo fanno e momentaneamente probabilmente forse aspettano i 45 nn x essere piu conpetitivi nn penso che amd abbia voglia di lasciare tutta la fascia alta ad intel.Questo e un mio parare cmq.
Pensandoci bene anche se ora amd buttasse fuori un quad fx dual socket nn vincera il confronto con intel e sua piattaforma.Staranno trovando una soluzione x competere hai massimi livelli, per cui nn disperare. Abbi fede e nn abbandonarci

cOREvENICE
30-11-2007, 19:52
Veramente sto valutando questa MSI 790FX oppure 790X.
E sono indeciso tra 5200BE o 6400BE o Phenom.

Aspetto solo qualche bench...

In realtà rispecchio il detto "il figlio del calzolaio va in giro con le scarpe rotte", perché... i computer li vendo.

Per mia esperienza personale non ti consiglio i processori attuali AM2
aspetta questo che sicuramente sarà meglio...

Se vuoi farti un bel PC con poco prendi un Opty 146 939 con Ram decente evvaiiiiiii

Capozz
30-11-2007, 19:55
e che cambia tra un opteron 146 e un X2 con frequenza più alta ? :eek:

cOREvENICE
30-11-2007, 20:00
e che cambia tra un opteron 146 e un X2 con frequenza più alta ? :eek:

Costa meno e TDP 67 watt e poi è indistruttibile :D e se fai oc viaggia come un 3800x2 :cool:

cOREvENICE
30-11-2007, 20:05
e che cambia tra un opteron 146 e un X2 con frequenza più alta ? :eek:

30 secondi superpi 1M gli AM2 li fanno a stento 939 rulez

ot : il mio in sign li fà in 14,343 ma questa è un'altra storia

;)

marchigiano
30-11-2007, 20:07
...gne, gne, gne... :D ;)

non rispondo non perchè non avrei argomenti ma perchè inutile con te, inoltre per rispetto degli altri e delle regole del thread

gi0v3
30-11-2007, 20:38
Per mia esperienza personale non ti consiglio i processori attuali AM2
aspetta questo che sicuramente sarà meglio...

Se vuoi farti un bel PC con poco prendi un Opty 146 939 con Ram decente evvaiiiiiii

per mia esperienza personale, il 3800+ x2 che ho attualmente su sto pc sta a 240x10 a vcore default, perchè la asrock + am2cpuboard non permette di toccare il vcore, il 5200+ EE che sto testando sulla copper tower arriva a 2,8 ghz rock solid a vcore default ( che ricordo essere 1,25v :eek: ) e su una scheda madre di fascia bassa ( asus m2a-vm hdmi) ho preso i 3,34 ghz ad aria, e senza perderci troppo tempo...se proprio vuoi prendere un 939, meglio un opteron 165 o 175, si trovano ancora in giro nuovi e boxati, guarda quello in firma mia cosa combina con dissi boxato e overvolt di 0,05 ( che è il massimo che la mobo mi permette )....l'opteron 146 lascialo in negozio, ormai per quello che costa trovi di meglio...

capitan_crasy
30-11-2007, 21:38
ECS aggiunge nel suo sito la scheda mamma RS740M-M, prima in assoluto con il chipset 740G accoppiato al Southbridge SB700!!
Il chipset AMD 740G (RS740) è un aggiornamento dell'attuale chipset 690G con grafica integrata DX9.0; ecco le presunte caratteristiche del chipset

AMD 740G ( RS740 ):
Chipset con grafica integrata DX9.0c per socket AM2+
20 Linee PCI-Express 1.0
Hyper Transport 1.0
No UVD
No CrossFire
Avivo HD?
Uscite Video DVI, HDMI

Questa scheda monterà il nuovo Southbridge SB700 con 6 porte SATA2, previsto per il primo trimestre 2008.
La scheda sarà con socket AM2+ ma HyperTransport sarà 1.0.

RS740M-M (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=861&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0)

CPU
Socket AM2+ for AMD Phenom Dual Core
AMD Athlon™ 64 FX / Athlon™ 64 X2 Dual Core/ Athlon™ 64 / Sempron processor
High-performance HyperTransport 1.0 CPU Interface
Support transfer rate of 2000/1600/1200 mega-transfers per second
CHIPSET
AMD® RS740 & AMD® SB700
North Bridge: AMD® RS740
South Bridge: AMD® SB700
GRAPHICS
On Chip ( AMD RS740 with 2D/3D graphic engine)
Share Memory: Maximum up to 512MB
MEMORY
Dual-channel DDR2 memory architecture
2 x 240-pin DDR2 DIMM socket support up to 16 GB*
Support DDR2 800/667/533/400 DDR2 SDRAM
* (Due to the DRAM maximum size is 2GB at present, the memory maximum size we have tested is 4GB)
EXPANSION SLOT
1 x PCI Express x16 slot
1 x PCI Express x1 slot
2 x PCI slots
STORAGE
Support by AMD SB700
2 x Ultra DMA133/100/66 devices
6 x Serial ATAII 3.0Gb/s devices
RAID0, RAID1, RAID10 configuration
LAN
Atheros L1/L2 10/100 (GbE LOM Co-lay)
REAR PANEL I/O
1 x PS/2 keyboard & PS/2 mouse connectors
1 x Ethernet Port
1 x Serial port (COM1)
1 x Audio port (Line-in, Line-out, Mic-in)
1 x VGA port
1 x DVI connector
4 x USB ports
INTERNAL I/O CONNECTORS & HEADERS
1 x 24-pin ATX Power Supply connector
1 x 4-pin ATX 12V connector
CPUFAN/SYSFAN headers
1 x IDE connector
6 x Serial ATA connectors
1 x LPT1 header
1 x Speaker header
1 x Front panel switch/LED header
1 x Front panel audio header
1 x SPDIF out header
1 x CD in header
3 x USB headers
1 x IR header
SYSTEM BIOS
AMI BIOS with 8Mb SPI ROM
Supports Plug and Play, STR/STD, Hardware monitor, Multi Boot, DMI
Supports ACPI revision 3.0 specification
FORM FACTOR
Micro-ATX Size, 244mm*210mm

Fire Hurricane
30-11-2007, 21:52
poco, 3 ghz e spiccioli, non è un processore molto propenso a farsi tirare, poi ho ancora il dissipatore stock (anche se ho il case a mo di elicottero quindi rimane sempre fresco) l'ho comprato come procio provvisorio in attesa dei phenom, per ora va più che bene ;)
-------------------------------------------------------------------------
Come non detto... leggendo meglio pare che il vcore in realtà fosse di 1.568V...



si il voltaggio era 1.56V e ha fatto i 2.9Ghz stabili.
Poco ?

apparentemente si, ma dovete consideraare che il problema del Phenom è la scarsa tolleranza che hanno i loro controller di memoria agli aumenti di freq, infatti da 200Mhz, puoi portarli tranquillamente a 215-220, dopo comincia l'instabilità e bisogna dare enormi voltaggi ! :mc:

IL problema verrebbe risolto con la versione black edition che ha molti sbloccato, in questo modo non è necessario toccare la frequenza del controller ! ;)

Molti che lo han comperato han fatto a Vcore def ottimi risultati fino a 2700Mhz.
I 3Ghz sarebbero dovuti essere semplici, infatti per gli ES lo sono abbastanza, quindi con moltiplicatore sbloccato e B3, il potenziale di overclock sarebbe enormemente alto !!!

Errik89
30-11-2007, 22:05
si il voltaggio era 1.56V e ha fatto i 2.9Ghz stabili.
Poco ?

apparentemente si, ma dovete consideraare che il problema del Phenom è la scarsa tolleranza che hanno i loro controller di memoria agli aumenti di freq, infatti da 200Mhz, puoi portarli tranquillamente a 215-220, dopo comincia l'instabilità e bisogna dare enormi voltaggi ! :mc:

IL problema verrebbe risolto con la versione black edition che ha molti sbloccato, in questo modo non è necessario toccare la frequenza del controller ! ;)

Molti che lo han comperato han fatto a Vcore def ottimi risultati fino a 2700Mhz.
I 3Ghz sarebbero dovuti essere semplici, infatti per gli ES lo sono abbastanza, quindi con moltiplicatore sbloccato e B3, il potenziale di overclock sarebbe enormemente alto !!!
sperèm... io aspetto sempre lo step b3 prima di dare un giudizio definitivo al phenom.
Mi dispiace per la piattaforma 4x4... brutto colpo d'immagine. Spero solo che AMD quando la situazione sarà migliore possa fare un passo indietro!

capitan_crasy
30-11-2007, 22:09
Jetway presenta le schede mamme HA03 con chipset AMD 790X e HA04 con chipset 790FX:

HA03 (http://www.jetway.com.tw/jetway/system/productshow2.asp?id=548&cd=c3&proname=HA03#show)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071130230148_HA03.jpg

CPU

* Socket AM2 HTT 2000 MHz AMD Phenom With True Quad-Core Technology
* Compatible with 64-bit Dual Core AMD Athlon 64 X2 Processor
* Chipset

* AMD™ 790X Chipset + AMD™SB600 Chipset
* Memory

* 4 * 240-pin DIMM Sockets for unbuffered Dual DDR2 800 SDRAM up to 8 GB
* Expansion Slots

* 2* 32-bit PCI Slots / 2 * PCI EXPRESS x16@8-lane2 For ATI Cross Fire X Technology,X8 + X8 / 2 * PCI EXPRESS x1
* Storage

* 4 * Ultra DMA 133 / 100 / 66 IDE Devices Support
* Embedded AMD™SB600 Southbridge Chipset Supports 4 Serial ATA2 HDDs with RAID 0, 1 , 0+1,10 Functions
* Embedded JMB363 Chipset Supports 2 Serial ATA2 HDDs with RAID 0, 1 , 0+1 10,JOB Functions
* Audio

* Realtek ALC883 8-Channel HD Audio CODEC
* Ethernet LAN

* Marvell 88E8056 PCI Express Gigabit NIC
* USB

* Embedded 10 * High Speed USB @ 480 Mbit / s
* Special Features

* Advanced Power Design that supports the latest Socket-AM2 K8 CPU
* ¨IMAGE IT!〃 System Backup Software and ¨ProMagicPLUS!〃 System Recovery System
* Rear Panel I / O

* 6 * High Speed USB Connectors @ 480 Mbit / s
* 1 * PS / 2 Mouse & 1 * PS/2 Keyboard
* 1 * RJ45 Over USB2.0 Connector
* 1 * Audio I / O
* 1* Coaxial In/Out
* 1*E-SATAPort
* Internal I / O

* 2 * High Speed USB Connectors @ 480 Mbit / s for 4 USB 2.0 Ports
* CPU / Chassis Fan Connectors
* 1 * 12V 8-pin ATX Power Connector and 1 * 24-pin ATX Power Connector
* 1 * Serial Port of 9-pin Block
* 1 * Parallel Port of 25-Pin Block
* CD / AUX Audio in
* 1 * Floppy Connector
* 1 *HDMI_SPDIF header
* BIOS

* Award 8 MB SPI Flash ROM
* Form Factor

* ATX Form Factor

HA04 (http://www.jetway.com.tw/jetway/system/productshow2.asp?id=549&cd=c3&proname=HA04#show)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071130230743_HA04.jpg

CPU

Socket AM2 HTT 2000 MHz AMD® Phenom With True Quad-Core Technology
Compatible with 64-bit Dual Core AMD Athlon 64 X2 Processor
Chipset

AMD 790FX Chipset + AMD SB600 Chipset
Memory

4 * 240-pin DIMM Sockets for unbuffered Dual DDR2 800 SDRAM up to 8 GB
Expansion Slots

2* 32-bit PCI Slots / 1 PCI Express x16@16-lane and 2 PCI Express x16@8-lane
For ATI Cross Fire X Technology, x16 + x16 or x8 +x8 +x16 / 1 * PCI EXPRESS x1
Storage

4 * Ultra DMA 133 / 100 / 66 IDE Devices Support
Embedded AMD™SB600 Southbridge Chipset Supports 4 Serial ATA2 HDDs with RAID 0, 1 , 0+1,10 Functions
Embedded JMB363 Chipset Supports 2 Serial ATA2 HDDs with RAID 0, 1 , 0+1 10,JOB Functions
Audio

Realtek ALC883 8-Channel HD Audio CODEC
Ethernet LAN

Marvell 88E8056 PCI Express Gigabit NIC
USB

Embedded 10 * High Speed USB @ 480 Mbit / s
Special Features

Advanced Power Design that supports the latest Socket-AM2+ K10 CPU
¨IMAGE IT!〃 System Backup Software and ¨ProMagicPLUS!〃 System Recovery System
Rear Panel I / O

6 * High Speed USB Connectors @ 480 Mbit / s
1 * PS / 2 Mouse & 1 * PS/2 Keyboard
1 * RJ45 Over USB2.0 Connector
1 * Audio I / O
1* Coaxial In/Out
1*E-SATAPort
Internal I / O

2 * High Speed USB Connectors @ 480 Mbit / s for 4 USB 2.0 Ports
CPU / Chassis Fan Connectors
1 * 12V 8-pin ATX Power Connector and 1 * 24-pin ATX Power Connector
1 * Serial Port of 9-pin Block
1 * Parallel Port of 25-Pin Block
CD / AUX Audio in
1 * Floppy Connector
1 *HDMI_SPDIF header
BIOS

Award 8 MB SPI Flash ROM
Form Factor

ATX Form Factor

Per ora non si sa il costo e l'uscita delle due schede mamme...

paolo.oliva2
01-12-2007, 00:39
Per mia esperienza personale non ti consiglio i processori attuali AM2
aspetta questo che sicuramente sarà meglio...

Se vuoi farti un bel PC con poco prendi un Opty 146 939 con Ram decente evvaiiiiiii

Quando ho scelto il 754 era perché 939 costavano molto, e il 754 pensavo andasse ancora per un po'.
Avevo preso il Sempron con l'intenzione di prendere un a64 successivamente, poi è nato l'AM2 e x64 su 754 li hanno smessi. No, ora come ora l'AM2+ è la soluzione migliore, anche perché le mobo costano poco, le ram rispetto a quelle dell'Opteron non costano nulla... e poi posso sempre upgradare ad un Phenom, sia un BE che magari un B3 a 45nm.
Purtroppo, io ho cominciato a vendere i computer dall'8088/8086, e ad assemblarli dal 386sx 16MHz. Compravo a prezzi da fornitore e vendevo il prodotto quando usciva il nuovo riprendendo quello che avevo speso.
Ormai sono 4 anni che ho smesso di lavorare, ora assemblo solo quando un amico me lo chiede o solo per me. Per questo ho ancora sto Sempron, perché sono uscito dal "giro".
Comunque ha macinato bene... 2 anni, se fai conto che ha viaggiato con 14HD e 2 masterizzatori... 8 Sata on board + 4 Pata su scheda pci + 2+2 sata su 2 altre schede pci.
Ma ora... principalmente gioco on-line, ed è arrivato il momento di cambiare tutto. Ho una vga che non è neanche più in commercio.... X-300 Ati.

Voglio restare in casa AMD, prendere un dual core al minimo, un BE, oppure sto Phenom, se tiene prezzi bassi e clock (raggiungibile) di almeno pari a singolo core del BE.

MonsterMash
01-12-2007, 00:44
per mia esperienza personale, il 3800+ x2 che ho attualmente su sto pc sta a 240x10 a vcore default, perchè la asrock + am2cpuboard non permette di toccare il vcore, il 5200+ EE che sto testando sulla copper tower arriva a 2,8 ghz rock solid a vcore default ( che ricordo essere 1,25v :eek: ) e su una scheda madre di fascia bassa ( asus m2a-vm hdmi) ho preso i 3,34 ghz ad aria, e senza perderci troppo tempo...se proprio vuoi prendere un 939, meglio un opteron 165 o 175, si trovano ancora in giro nuovi e boxati, guarda quello in firma mia cosa combina con dissi boxato e overvolt di 0,05 ( che è il massimo che la mobo mi permette )....l'opteron 146 lascialo in negozio, ormai per quello che costa trovi di meglio...

Si, gli ultimi opty 165 sono delle bestie da OC (basta vedere il mio in signa, che a 2800mhz ci arriva a vcore default di 1.3V).
Però secondo me non ha proprio senso oggi migrare da una piattaforma 754 a una 939. Se deve cambiare scheda madre, che prenda una am2, anche economica se non vuole spendere molto, e un 5000+ black edition a cui tirare il collo (anche senza toccare il vcore si arriva almeno a 3ghz).
Su xtremesystems c'è un tizio che ha tirato il suo 5000 be a 3700mhz ad aria. Io ho già deciso di non accettare meno di 3800mhz :D.
Il mio obiettivo sarà:
system bus a 275 mhz
moltiplicatore cpu a 14x
divisore ram a 7 (frequenza effettiva = 550 * 2 = 1100mhz)

Lavorerò anche un po' sull'overcloccking del link HT, che immagino possa essere retto ben oltre i 1000mhz su una mobo come la k9a2, che supporta l'HT3. E sull'overclocking del bus pcie, che in teoria anzi dovrebbe essere una cosa attivabile in automatico su una mobo con chip 790fx e con una scheda 3870, vista la tecnologia XpressRoute.

paolo.oliva2
01-12-2007, 00:55
si il voltaggio era 1.56V e ha fatto i 2.9Ghz stabili.
Poco ?

apparentemente si, ma dovete consideraare che il problema del Phenom è la scarsa tolleranza che hanno i loro controller di memoria agli aumenti di freq, infatti da 200Mhz, puoi portarli tranquillamente a 215-220, dopo comincia l'instabilità e bisogna dare enormi voltaggi ! :mc:

IL problema verrebbe risolto con la versione black edition che ha molti sbloccato, in questo modo non è necessario toccare la frequenza del controller ! ;)

Molti che lo han comperato han fatto a Vcore def ottimi risultati fino a 2700Mhz.
I 3Ghz sarebbero dovuti essere semplici, infatti per gli ES lo sono abbastanza, quindi con moltiplicatore sbloccato e B3, il potenziale di overclock sarebbe enormemente alto !!!

Scusa, ma c'è qualche cosa che non mi torna. Credo che la fai troppo semplice. Cioé, il tuo ragionamento fila e concordo in pieno. Ma c'è un qualche cosa che ci sfugge. Se fosse solo problema del molti, la versione a 2,6GHz non l'avrebbero tolta dal mercato. C'è un qualche cosa in più. Io sono convinto che a livello di core 2,8 bisognerebbe essere sfigati per non raggiungerli, e penso che i 3,5GHz a 65nm li raggiungeranno prima che ci sarà in commercio la versione a 45nm. Ma in mezzo ci dovrebbe essere un accrocchio fra L3 ram e L2 che oltre ad essere sensibile all'aumentare della frequenza della banda, mi sa che insorga anche un problema di moltiplicatori/divisori/latenze... un qualcosa tipo gli X2 che a determinate frequenze la ram lavorava a 800MHz, ad altre era penalizzata andando ad un divisore inferiore, fino a 733MHz se non sbaglio. Soltanto che qui non è che va più piano, almeno non solo, è che innesca dei loop a vuoto, a causa dei bug. Se AMD non avesse avuto questo problema, lo sai che salti di gioia avrebbe fatto per evitare tutto questo bailame di confronto con il q6600?
Io penso convenga aspettare il BE, tanto, da quello che si dice, costerebbe uguale e FORSE, avrebbe quei bug risolti.
P.S.
Infatti sono d'accordo che nei test avranno avuto un pre-serie di Phenom e non un prodotto commerciale, ma tutte ste prove di overclock alla fine c'era sempre un qualcosa di strano che non doveva esserci. Possibile che tutti avevano dei Bios non perfetti? Ma come riferito da Bjt2, con quel programmino di AMD, si interviene nei registri della CPU, basta che il bios riconosca il modello. Io credo che il prb non sia nei bios ma nel macrocodice della cpu, e tutto il blatelare di cambio del bios, perché qualcuno ha confuso il macrocodice della cpu (bios) con il bios della mobo. Può darsi che sto dicendo una fregnaccia... Ed ora tutti a codificare il macrocodice così ci facciamo da Phenom fascia bassa tutti Phenom fascia alta e li riprogrammiamo :)

Secondo me, la linea BE l'ha iniziata AMD per poter dare di più con il K8 senza fare modelli di commercio che potessero dare fastidio ai Phenom. Vi immaginate un X2 venduto a 130$ magari funzionante a 3,8-4GHz? Chi avrebbe speso il doppio in un Phenom? che tutto sommato, anche in ambiente multicore sarebbe andato poco di più?
Ma ora non ha senso una linea BE per Phenom. La pecca di cui i funboy di Intel ci sguazzano, è la non potenza bruta dei Phenom rispetto ai core2/Penryn. Io dubito che AMD sia talmente deficente da mettere in circolazione dei Phenom che possono viaggiare a 3GHz e superiori come dei 2,4GHz. L'unico motivo per il quale vedrei questa mossa, sarebbe quello che.... non tutte le cpu rispondono alla stessa maniera. Mi spiego meglio... Potrebbe essere che il controller RAM non rispoda linearmente con tutti i tipi di memorie in commercio, oppure che a seconda di overvolt/overclock/latenze e moltiplicatori, il risultato potrebbe essere sempre quello di arrivare sui 3GHz, ma con parametri tra loro differenti, quindi non conseguibili come standard dall'origine. E poi... sinceramente non fa notizia chi non ci arriva, ma chi ci arriva. Ora come ora, se uno pubblicasse una rece di un phenom che è arrivato a 3,5GHz, se fosse anche uno su 10.000, quello farebbe notizia. E forse AMD con i BE cerca questo... un po' di ossigeno. Poi sicuramente le cose le metterà a posto (si spera), ma per vendere un BE su un Phenom con una linea così carente di frequenze NON ALTE, ma bensi' MEDIE, la vedo molto male la questione.
Io credo.... che il core da solo, disabilitando se possibile la L3 i 3,2-3,5GHz li faccia... Il problema credo che per la sua logica di funzionamento, la mancanza della L3 comporti una sostanziale perdita di trasferimento dati che vanifica tutte le migliorie apportate alla logica del core, rendendolo di fatto meno performante di un X2. Sarebbe interessante "spegnere" i 3 core ulteriori e effettuare dei bench con la L3 disabilitata, testandolo come se fosse un K8 singolo core. Se a questo punto la L3 non influisce e la banda essendoci un solo core non dovrebbe essere penalizzata, di conseguenza si dovrebbe capire quanto cavolo è potente sto core. Ho letto in post addietro che il Phenom ha la possibilità di accedere alla ram principale per ogni singolo core.... quindi sarebbe un po' un controsenso quello che ho scritto... ma ormai... io credo che più si parla e più c'è sempre un qualche cosa che non torna molto più profondo di 2 bug. Non penso tuttavia il progetto sia sbagliato, ma penso che AMD sia ancora un po' in alto-mare.
Qui mi sa che fra poco assisteremo alla cache su mobo come agli albori :) L1, L2, L3, L4, L5.... e poi? una cpu ulteriore con il compito solo di smistare i dati fra ram e unità logiche?

gi0v3
01-12-2007, 07:31
Si, gli ultimi opty 165 sono delle bestie da OC (basta vedere il mio in signa, che a 2800mhz ci arriva a vcore default di 1.3V).
Però secondo me non ha proprio senso oggi migrare da una piattaforma 754 a una 939. Se deve cambiare scheda madre, che prenda una am2, anche economica se non vuole spendere molto, e un 5000+ black edition a cui tirare il collo (anche senza toccare il vcore si arriva almeno a 3ghz).
Su xtremesystems c'è un tizio che ha tirato il suo 5000 be a 3700mhz ad aria. Io ho già deciso di non accettare meno di 3800mhz :D.
Il mio obiettivo sarà:
system bus a 275 mhz
moltiplicatore cpu a 14x
divisore ram a 7 (frequenza effettiva = 550 * 2 = 1100mhz)

Lavorerò anche un po' sull'overcloccking del link HT, che immagino possa essere retto ben oltre i 1000mhz su una mobo come la k9a2, che supporta l'HT3. E sull'overclocking del bus pcie, che in teoria anzi dovrebbe essere una cosa attivabile in automatico su una mobo con chip 790fx e con una scheda 3870, vista la tecnologia XpressRoute.

ma infatti io punterei a un 5000+ BE o a un 5200 EE, e se uno vuole risparmiare qualcosa a un BE-2400 che parte a 1,05v e deve essere un'altra bestiolina da oc, pur costando meno di 90 euro..dicevo solo che andando su 939 il single core è una scelta inutile

gi0v3
01-12-2007, 09:01
allora, dando un'occhiata al bios dire che è acerbo è essere gentili,
- il vcore non può essere toccato ( :muro: )
- niente overvolt delle ram, nè scelta manuale dei timings, a meno di non sbloccare un menu nascosto come sulle gigabyte ( e non trovo la combinazione di tasti da premere per farlo) non vedo traccia di niente sulle ram, solo se impostare 1T o 2T e se mettere ganged o unganged,
- i divisori per le ram sono 4 ( altro :muro: ) 1:1, 1:1,33, 1:1,66 e 1:2, quindi decisamente riduttivi....
- i valori di vcore, vdimm, vnorth e vHTT sono in sola lettura!
- inoltre non è possibile modificare il moltiplicatore HTT...

morale della favola, il bios è deficitario, spero in qualche risultato con l'amd overdrive, che su questa mobo dovrebbe fare faville...e comincerò a cercare bios moddati, sul sito msi c'è il bios 1.0, ma nella compatibilità cpu i phenom li danno per compatibili dal bios 1.0E...siccome il boot è velocissimo non sono riuscito a leggere la versione esatta del mio bios, ma non credo che faccia molta differernza, acerbo è e acerbo resta... incrociate le dita con me per l'amd overdrive :stordita:

capitan_crasy
01-12-2007, 09:32
allora, dando un'occhiata al bios dire che è acerbo è essere gentili,
- il vcore non può essere toccato ( :muro: )
- niente overvolt delle ram, nè scelta manuale dei timings, a meno di non sbloccare un menu nascosto come sulle gigabyte ( e non trovo la combinazione di tasti da premere per farlo) non vedo traccia di niente sulle ram, solo se impostare 1T o 2T e se mettere ganged o unganged,
- i divisori per le ram sono 4 ( altro :muro: ) 1:1, 1:1,33, 1:1,66 e 1:2, quindi decisamente riduttivi....
- i valori di vcore, vdimm, vnorth e vHTT sono in sola lettura!
- inoltre non è possibile modificare il moltiplicatore HTT...

morale della favola, il bios è deficitario, spero in qualche risultato con l'amd overdrive, che su questa mobo dovrebbe fare faville...e comincerò a cercare bios moddati, sul sito msi c'è il bios 1.0, ma nella compatibilità cpu i phenom li danno per compatibili dal bios 1.0E...siccome il boot è velocissimo non sono riuscito a leggere la versione esatta del mio bios, ma non credo che faccia molta differernza, acerbo è e acerbo resta... incrociate le dita con me per l'amd overdrive :stordita:

infatti è strano che sul sito MSI ci sia solamente la versione 1.0 e non la 1.0E;
hai provato con il programma "Live Update 3"?

gi0v3
01-12-2007, 09:41
no, devo ancora installarci windows....intanto
foto dell'area attorno al socket, con dissi montato..scusa rata ma lo squadretto sono riuscito a metterlo solo da quel lato...comunque il mio dissi ha ingombro complessivo 110x110x110 mm

http://img227.imageshack.us/img227/2910/immagine0011600x1200ci0.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immagine0011600x1200ci0.jpg)
http://img227.imageshack.us/img227/5615/immagine0021600x1200yr5.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immagine0021600x1200yr5.jpg)
http://img81.imageshack.us/img81/3606/immagine0031600x1200iu1.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=immagine0031600x1200iu1.jpg)
http://img81.imageshack.us/img81/6758/immagine0041600x1200bn1.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=immagine0041600x1200bn1.jpg)
http://img106.imageshack.us/img106/7310/immagine0051600x1200ma6.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=immagine0051600x1200ma6.jpg)

cOREvENICE
01-12-2007, 10:26
allora, dando un'occhiata al bios dire che è acerbo è essere gentili,
- il vcore non può essere toccato ( :muro: )
- niente overvolt delle ram, nè scelta manuale dei timings, a meno di non sbloccare un menu nascosto come sulle gigabyte ( e non trovo la combinazione di tasti da premere per farlo) non vedo traccia di niente sulle ram, solo se impostare 1T o 2T e se mettere ganged o unganged,
- i divisori per le ram sono 4 ( altro :muro: ) 1:1, 1:1,33, 1:1,66 e 1:2, quindi decisamente riduttivi....
- i valori di vcore, vdimm, vnorth e vHTT sono in sola lettura!
- inoltre non è possibile modificare il moltiplicatore HTT...

morale della favola, il bios è deficitario, spero in qualche risultato con l'amd overdrive, che su questa mobo dovrebbe fare faville...e comincerò a cercare bios moddati, sul sito msi c'è il bios 1.0, ma nella compatibilità cpu i phenom li danno per compatibili dal bios 1.0E...siccome il boot è velocissimo non sono riuscito a leggere la versione esatta del mio bios, ma non credo che faccia molta differernza, acerbo è e acerbo resta... incrociate le dita con me per l'amd overdrive :stordita:

Andiamo bene... :stordita: :zzz:

billuzzo
01-12-2007, 12:47
allora, dando un'occhiata al bios dire che è acerbo è essere gentili,
- il vcore non può essere toccato ( :muro: )
- niente overvolt delle ram, nè scelta manuale dei timings, a meno di non sbloccare un menu nascosto come sulle gigabyte ( e non trovo la combinazione di tasti da premere per farlo) non vedo traccia di niente sulle ram, solo se impostare 1T o 2T e se mettere ganged o unganged,
- i divisori per le ram sono 4 ( altro :muro: ) 1:1, 1:1,33, 1:1,66 e 1:2, quindi decisamente riduttivi....
- i valori di vcore, vdimm, vnorth e vHTT sono in sola lettura!
- inoltre non è possibile modificare il moltiplicatore HTT...

morale della favola, il bios è deficitario, spero in qualche risultato con l'amd overdrive, che su questa mobo dovrebbe fare faville...e comincerò a cercare bios moddati, sul sito msi c'è il bios 1.0, ma nella compatibilità cpu i phenom li danno per compatibili dal bios 1.0E...siccome il boot è velocissimo non sono riuscito a leggere la versione esatta del mio bios, ma non credo che faccia molta differernza, acerbo è e acerbo resta... incrociate le dita con me per l'amd overdrive :stordita:



Scusa ma posso sapere che procio ci monti su quella msi?? un 5000 black edition??

Soulman84
01-12-2007, 12:49
ti rispondo io..è un 5200+ EE

gi0v3
01-12-2007, 13:08
tralaltro dal sito msi la compatibilità del 5000+ Black è ancora in fase di testing,
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1332&maincat_no=1

monstermash, i'm soriii :( lo vedrà comunque, ma non so se te lo vedrà con molti superiori a 13...

Soulman84
01-12-2007, 13:13
tralaltro dal sito msi la compatibilità del 5000+ Black è ancora in fase di testing,
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1332&maincat_no=1

monstermash, i'm soriii :( lo vedrà comunque, ma non so se te lo vedrà con molti superiori a 13...

già..ma deve esserci per forza un imminente uscita di un nuovo bios..x lo meno questa è la mia sensazione:stordita:

Errik89
01-12-2007, 13:17
spero che entro la fine dell'anno esca un bios decente... questa è la dimostrazione che la piattaforma spider è tutt'ora in versione "beta"

MonsterMash
01-12-2007, 13:45
tralaltro dal sito msi la compatibilità del 5000+ Black è ancora in fase di testing,
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1332&maincat_no=1

monstermash, i'm soriii :( lo vedrà comunque, ma non so se te lo vedrà con molti superiori a 13...

Be', io credo che di bios aggiornati ne usciranno in breve tempo.
Cmq anche con il moltiplicatore a massimo 13x si possono fare ottime cose, soprattutto se il system bus regge bene frequenze fino a 400mhz.
Per esempio potrei fare un 365 * 10.5 = 3832.5, con divisore ram a 1 : 1.33 e frequenza effettiva delle memorie di 547.5 * 2 = 1095 mhz.

Ma ci sono una marea di altre combinazioni che potrei provare se la cpu non regge frequenze così alte. Abbassando ad esempio il moltiplicatore a 10x, potrei passare a 3650mhz sulla cpu e 1043mhz sulle memorie. Oppure un 280 * 13 = 3640 con divisore ram 1 : 1, e frequenza effettiva delle memorie di 1040 mhz.

Cmq mi sa che dovrò aspettare ancora un po', perchè allo shop stanno ancora aspettando che gli arrivi la mobo.

Ciao

Soulman84
01-12-2007, 13:51
Be', io credo che di bios aggiornati ne usciranno in breve tempo.
Cmq anche con il moltiplicatore a massimo 13x si possono fare ottime cose, soprattutto se il system bus regge bene frequenze fino a 400mhz.
Per esempio potrei fare un 365 * 10.5 = 3832.5, con divisore ram a 1 : 1.33 e frequenza effettiva delle memorie di 547.5 * 2 = 1095 mhz.

Ma ci sono una marea di altre combinazioni che potrei provare se la cpu non regge frequenze così alte. Abbassando ad esempio il moltiplicatore a 10x, potrei passare a 3650mhz sulla cpu e 1043mhz sulle memorie. Oppure un 280 * 13 = 3640 con divisore ram 1 : 1, e frequenza effettiva delle memorie di 1040 mhz.

Cmq mi sa che dovrò aspettare ancora un po', perchè allo shop stanno ancora aspettando che gli arrivi la mobo.

Ciao

dal BE io mi accontenterei di un 350x10:stordita: :stordita:

paolo.oliva2
01-12-2007, 13:51
tralaltro dal sito msi la compatibilità del 5000+ Black è ancora in fase di testing,
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1332&maincat_no=1

monstermash, i'm soriii :( lo vedrà comunque, ma non so se te lo vedrà con molti superiori a 13...

Non penso che dipenda dal bios il moltiplicatore. Vi ricordate gli Athlon XP che con la matita si facevano i ponti per modificare il moltiplicatore? Il bios leggeva si il modello di cpu, ma il molti lo leggeva dalla cpu. Credo che al limite da bios legga solo le tensioni di alimentazione, settaggi cache, quantità L2 e vari parametri di default conservativi.

MonsterMash
01-12-2007, 13:53
dal BE io mi accontenterei di un 350x10:stordita: :stordita:

Io sono uno che non si accontenta mai :D.

Cmq ho appena ricevuto un'email dallo shop tedesco, e mi dicono che stanno registrando dei ritardi nelle consegne delle schede madri, e che le msi k9a2 dovrebbero arrivare il 14 dicembre! Cavolo, sto pensando di cercarla altrove, due settimane sono tante... non so neanche se a quel punto farebbe in tempo ad arrivarmi per natale.

khael
01-12-2007, 14:12
scusate a tutti, secondo voi, qnd escono i nuovi chipset di fascia economica?
x gennaio usciranno?
perch volevo prendere la GA-MA69GM-S2H, con chipset amd690g, ma mi sembra di prendere una cosa vecchia in partenza!
grazie x i consigli!

paolo.oliva2
01-12-2007, 14:14
Che strano. La MSI con il 790X il 5000 BE la danno già compatibile, mentre nella Platinum è ancora sotto test.
Per il resto di compatibilità sono allo stesso livello, a parte che con la 790X non supporta cpu > di 90W.
Spero proprio che non facciano delle ulteriori modifiche hardware, almeno nell'immediato.
Comunque sono dell'idea che convenga aspettare gennaio. Anche io me la volevo prendere per Natale... ma ormai mi sono messo il cuore in pace...

787b
01-12-2007, 14:27
una buona mobo am2+ con pci-e 2.0 senza superare i 90€ me la sapete consigliare possibilemnte senza crossfire

Cloud76
01-12-2007, 14:39
una buona mobo am2+ con pci-e 2.0 senza superare i 90€ me la sapete consigliare

Al momento non c'è molta scelta, credo che l'unica che rientri in quella cifra e che sia buona sia la MSI K9A2 CF-F che monta il 790X.

P.S. Una cortesia:

QUANDO VI RIFERITE AL BLACK EDITION NON CHIAMATELO "BE" PERCHE' QUESTA SIGLA E' USATA PER INDICARE ALTRE CPU E SI CREA SOLO CONFUSIONE.
SE PROPRIO DOVETE ABBREVIARE USATE SOLO "BLACK" O "B.E." O "B.Ed." INSOMMA COME VI PARE MA CERCHIAMO DI EVITARE LA SIGLA BE.
GRAZIE.

787b
01-12-2007, 14:44
Al momento non c'è molta scelta, credo che l'unica che rientri in quella cifra e che sia buona sia la MSI K9A2 CF-F che monta il 790X.

P.S. Una cortesia:
QUANDO VI RIFERITE AL BLACK EDITION NON CHIAMATELO "BE" PERCHE' QUESTA SIGLA E' USATA PER INDICARE ALTRE CPU E SI CREA SOLO CONFUSIONE.
SE PROPRIO DOVETE ABBREVIARE USATE SOLO "BLACK" O "B.E." O "B.Ed." INSOMMA COME VI PARE MA CERCHIAMO DI EVITARE LA SIGLA BE.
GRAZIE.

siccome volevo montarci anche io un 5000+ black ed. non dovrei avere problemi di compatibilità? e poi se io non volessi due slot pci-ex devo perforza calare con la qualità del prodotto cioè 750 invece che 790x?
grazie mille

Cloud76
01-12-2007, 14:53
siccome volevo montarci anche io un 5000+ black ed. non dovrei avere problemi di compatibilità? e poi se io non volessi due slot pci-ex devo perforza calare con la qualità del prodotto cioè 750 invece che 790x?
grazie mille

Questa cosa della compatibilità è assolutamente temporanea causa BIOS, sarebbe paradossale non poter montare una CPU AM2 su una scheda AM2+, quindi migliore.
Per i PCI-e direi di si, con il 790FX te ne becchi 3 o 4; con il 790X te ne becchi 2; se ne vuoi solo 1 devi andare sul 770. Ovviamente calando con la "qualità" dei chipset cala anche la "qualità" della costruzione della scheda e della componentistica... tipo niente condensatori solidi e circuiteria alimentazione semplificata... basta che guardi le foto delle schede in questione e te ne accorgi subito.

787b
01-12-2007, 15:00
Questa cosa della compatibilità è assolutamente temporanea causa BIOS, sarebbe paradossale non poter montare una CPU AM2 su una scheda AM2+, quindi migliore.
Per i PCI-e direi di si, con il 790FX te ne becchi 3 o 4; con il 790X te ne becchi 2; se ne vuoi solo 1 devi andare sul 770. Ovviamente calando con la "qualità" dei chipset cala anche la "qualità" della costruzione della scheda e della componentistica... tipo niente condensatori solidi e circuiteria alimentazione semplificata... basta che guardi le foto delle schede in questione e te ne accorgi subito.

ultima cosa ho viso l'abit ax78 che non mi dispiacerebbe (anche se deve ancora uscire) solo che monta il 770 e ha due pci-ex quinid mi chiedevo dovrò avere un chipset peggiore del 770 per avere una sola slot?

grazie, (per te quanto costerà):D

Cloud76
01-12-2007, 15:19
ultima cosa ho viso l'abit ax78 che non mi dispiacerebbe (anche se deve ancora uscire) solo che monta il 770 e ha due pci-ex quinid mi chiedevo dovrò avere un chipset peggiore del 770 per avere una sola slot?

NO
ad esempio ci sono la Asus M3A e la Elitegroup A770M-A che hanno un solo PCI-e ed il chipset 770 ed altre sicuramente ne arriveranno.

grazie, (per te quanto costerà):D

La M3A già la trovi in listino sugli 80 euro, quindi credo che anche la Abit rientrerà sicuramente nella cifra che hai detto, se costasse di più non ne varrebbe assolutamente la pena, già 80 euro per la Asus secondo me sono troppi per quello che è...
ora però stiamo andando OT, niente consigli per gli acquisti; per qualsiasi altra cosa inerente il K10 ed i relativi chipset e via dicendo siamo in regola per il resto no.

cOREvENICE
01-12-2007, 15:21
Ma qualche Italiano ha in casa un Phenom ?

capitan_crasy
01-12-2007, 15:24
Una cortesia a tutti:
cerchiamo di limitare il più possibile i post sulle domande alla K9A2 Platinum di gi0v3; se proprio avete bisogno ci sono i messaggi PVT...
Grazie...

gi0v3
01-12-2007, 15:29
Una cortesia a tutti:
cerchiamo di limitare il più possibile i post sulle domande alla K9A2 Platinum di gi0v3; se proprio avete bisogno ci sono i messaggi PVT...
Grazie...

chiedo scusa cap, vedrò di aprire un thread in sezione motherboard e anche se ce l'ho solo io almeno non inquiniamo questo thread...domande solo in pvt, qua non rispondo più :fagiano:

Cloud76
01-12-2007, 15:54
EDIT, avevo letto male, scusate per il post superfluo :coffee: :ops2:

Crystal1988
01-12-2007, 19:55
Stavo leggendo un pdf "software optimizattion guide" della famiglia K10....
Ho notato che ci sono una miriade di ottimizzazioni che devono essere implementate nei compilatori (in pratica i vecchi compilatori devono aggiornarsi a queste ottimizzazioni)... il che mi fa pensare a riguardo di ciò. Inoltre se andate a guardare c'è un capitolo intero (diviso in molteplici sotto capitoli) riguardo all'ottimizzazione degli INTEGER... Meditate...

Ecco il link:

Software Optimization Guide for AMD Family 10th Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/40546.pdf)

killer978
01-12-2007, 21:03
Stavo leggendo un pdf "software optimizattion guide" della famiglia K10....
Ho notato che ci sono una miriade di ottimizzazioni che devono essere implementate nei compilatori (in pratica i vecchi compilatori devono aggiornarsi a queste ottimizzazioni)... il che mi fa pensare a riguardo di ciò. Inoltre se andate a guardare c'è un capitolo intero (diviso in molteplici sotto capitoli) riguardo all'ottimizzazione degli INTEGER... Meditate...

Ecco il link:

Software Optimization Guide for AMD Family 10th Processors (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/40546.pdf)

Ma infatti x me siamo solo all'inizio!!! ;) è impossibile che il Phenom con tutto quel pòpò di roba che gi hanno messo gli ingegneri AMD sia così vicino al vecchio K8 a parità di freq :muro: mi ricordo all'inizio che uscirono i Core 2 tutti dicevano che spaccava i K8 x i 128bit delle SSE, con Phenom hanno fatto di + ma così non sembra :muro: sono convinto che con il B3 e molty sbloccato i prossimi faranno faville IMHO!!!

The3DProgrammer
01-12-2007, 22:51
Ciao, ho dato un'occhiata veloce al documento che hai postato anche confrontandolo col vecchio (la versione per athlon64/opteron) e, a primo sguardo, le modifiche fatte sono davvero poche (a parte alcune variazioni nel capitolo riguardante la memoria e l'uso delle istruzioni SIMD, oltre all'ovvio uso delle SSE4a). Le ottimizzazioni a cui ti riferisci (parlo di quelle relative algli integer) sono, in via generale, abbastanza standard, e di senso comune per chi ha interesse ad ottimizzare in modo decente un software (tant'è che molti di quei tricks se dai uno sguardo al corrispondente manuale intel li trovi anche li).
Cmq ho dato uno sguardo veloce, leggerò + in dettaglio e se trovo qualcosa di interessante lo posto.

ciao

787b
02-12-2007, 08:43
Spero di non essere ot però siccome qua si parla molto anche di schede madri volevo chiedervi quando uscirà la teconologia am3, o quanto durerà la tecnologia am2+

grazie poi non disturbo più :sofico:

gi0v3
02-12-2007, 09:26
Spero di non essere ot però siccome qua si parla molto anche di schede madri volevo chiedervi quando uscirà la teconologia am3, o quanto durerà la tecnologia am2+

grazie poi non disturbo più :sofico:

prima pagina, terzo post... ma dico, vi costa tanto leggere la prima pagina di un thread che è evidentemente di discussione, ma soprattutto di informazione? Un minimo di curiosità...no eh? parlo al plurale perchè di gente che come te non ha letto con attenzione, o non ha letto per niente, sta benedetta prima pagina del thread, ne ho visti passare a decine...e so che non sarai certo l'ultimo...dico io, che vi costa?

viscm
02-12-2007, 09:36
Spero di non essere ot però siccome qua si parla molto anche di schede madri volevo chiedervi quando uscirà la teconologia am3, o quanto durerà la tecnologia am2+

grazie poi non disturbo più :sofico:

Ci dovrebbe essere scritto tutto in prima pagina cmq AM3 dovrebbe arrivare a fine 2008.
Per quanto riguarda l'am2/am2+ visto che i prossimi am3 saranno compatibili con il socket am2 e visto che molto probabilmente questo tipo di processori conviverà per qualche tempo insieme a 'buldozer' penso che puoi andare tranquillo almeno fino a metà 2010.

787b
02-12-2007, 09:39
ho letto dopo
edit

@viscm grazie

The3DProgrammer
02-12-2007, 11:49
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167820

leggetelo, molto interessante. Mi sono registrato per chiedere ulteriori info, speriamo risponda :D

Capozz
02-12-2007, 12:00
Avevo visto anche io stamattina....
boh, speriamo in bios più completi, guardate l'ht link a che livelli sta, così si castra l'oc
Cmq il buono è che a parità di frequenza sta sopra all'athlon, ma è anche normale

capitan_crasy
02-12-2007, 12:13
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167820

leggetelo, molto interessante. Mi sono registrato per chiedere ulteriori info, speriamo risponda :D

ottimo; tigli al tipo che Gigabyte ha rilasciato un nuovo bios per la sua MA-790FX-DQ6!

F3A - Improve HT3.0 bus overclocking ability, Modify DDR2 memory timing
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2690)

Cloud76
02-12-2007, 12:16
ottimo; tigli al tipo che Gigabyte ha rilasciato un nuovo bios per la sua MA-790FX-DQ6!

F3A - Improve HT3.0 bus overclocking ability, Modify DDR2 memory timing
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2690)

Sembrerebbe che già l'abbia provato e che non apporti miglioramenti:

243 is the max HTT I can reach, it's a hard wall. F3A doesn't help. I hope we can (all) get around this issue as I'd love to put all this cooling to work As it is i have no reason to use anything more than the dinky little Arctic64 pro..

Soulman84
02-12-2007, 12:18
ottimo; tigli al tipo che Gigabyte ha rilasciato un nuovo bios per la sua MA-790FX-DQ6!

F3A - Improve HT3.0 bus overclocking ability, Modify DDR2 memory timing
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2690)

ottimo,vuol dire che si sta lavorando sui bios e presto forse vedremo un aggiornamento anche x la copper tower:D

@Capitano...secondo te le nuove mainboard con nforce potrebbero avere bios già abbastanza buoni all'uscita,data la loro immissione sul mercato postuma?

The3DProgrammer
02-12-2007, 12:24
ottimo; tigli al tipo che Gigabyte ha rilasciato un nuovo bios per la sua MA-790FX-DQ6!

F3A - Improve HT3.0 bus overclocking ability, Modify DDR2 memory timing
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2690)

Soprattutto ha dato pochi dettagli su come ha configurato il controller RAM. Vorrei sapere in che mode è il controller del phenom (ganged/unganged).

Spitfire84
02-12-2007, 12:56
Salve a tutti, ho appena aggiornato la mia firma e volevo condividerla con voi. :D
Mi manca ancora la mobo e la scheda video che dovrebbero arrivare in settimana ma potrò montare e testare il tutto solo venerdì e sabato, causa periodo stra-intenso di esami universitari quindi nel breve periodo non potrò esservi molto utile e fornirvi test o altro.
In ogni caso, appena finisco gli esami (dopo il 19), se avete bisogno di aiuto e richieste sono pronto a fornirvele. ;)
Buona domenica a tutti!

gi0v3
02-12-2007, 14:26
finalmente dei test validi per vedere un confronto alla pari k10 vs k8...per quanto acerbo il bios, i margini di miglioramento ci sono mi sembra...
finalmente #2 spitfire84, a sto punto apro il thread ufficiale copper tower :D

Spitfire84
02-12-2007, 14:35
finalmente dei test validi per vedere un confronto alla pari k10 vs k8...per quanto acerbo il bios, i margini di miglioramento ci sono mi sembra...
finalmente #2 spitfire84, a sto punto apro il thread ufficiale copper tower :D

Apri apri gi0v3:D !
Però ripeto che sarò dei vostri solo dal prox week end in quanto possessore e fra 15 giorni come utilizzatore.. :muro:
Intanto mi divertirò col 5000+ black edition e poi da metà 2008, se i proci saranno all'altezza, passerò a un phenom a 45 nm (e se bastano i soldi aggiungo un'altra 3870 :D ).
Ciao..
..Andrea

capitan_crasy
02-12-2007, 15:49
vi segnalo il thread ufficiale della MSI K9A2-PLATINUM by gi0v3
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617636)

gi0v3
02-12-2007, 18:02
segnalo una cosa di sicuro interesse per il thread...dal video di bonolis col bambino che prova l'amd overdrive non si capisce, ma il procdesso di autoclock può durare dai pochi minuti a diverse ore, l'ho lasciato un'ora e sta ancora a clock 222...evidentemente alza il bus di 1 mhz alla volta e fa tutti i test di stabilità, poi va al mhz successivo...poi vi dico dove arriva il 5200 con l'autoclock e quanto tempo ci ha messo :D

Efic
02-12-2007, 18:30
http://i222.photobucket.com/albums/dd28/KTE__/AMD%20X4/Setup.png

3 ghz il NB....:eek: :eek: chissà che latenze basse...

240HT x 11 = 4 cores 2640MHz, NB=3120MHz, HT=2160MHz, RAM=480 5-5-5-5 2T:
http://i222.photobucket.com/albums/dd28/KTE__/AMD%20X4/latnecy.png

220HT x 11 = 4 cores 2420MHz, NB=1980MHz, HT=1100MHz, RAM=440 4-4-4-4 2T:
http://i222.photobucket.com/albums/dd28/KTE__/AMD%20X4/CPU-zlatency-2420.png


passa la L3 da 51 cicli a 33 cicli....

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167447&page=3

Soulman84
02-12-2007, 18:54
3 ghz il NB....:eek: :eek: chissà che latenze basse...

240HT x 11 = 4 cores 2640MHz, NB=3120MHz, HT=2160MHz, RAM=480 5-5-5-5 2T:
http://i222.photobucket.com/albums/dd28/KTE__/AMD%20X4/latnecy.png

220HT x 11 = 4 cores 2420MHz, NB=1980MHz, HT=1100MHz, RAM=440 4-4-4-4 2T:
http://i222.photobucket.com/albums/dd28/KTE__/AMD%20X4/CPU-zlatency-2420.png


passa la L3 da 51 cicli a 33 cicli....

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167447&page=3

a quanto pare fare oc con questa nuova piattaforma è più difficile e richiede un pò più di destrezza..con l'aggiornamento dei bios e grazie all'aiuto di pionieri come quelli su xtreemsystems sicuramente qualcosa migliorerà sull'oc:)

bjt2
02-12-2007, 19:07
[omg]http://i222.photobucket.com/albums/dd28/KTE__/AMD%20X4/Setup.png[/img]

3 ghz il NB....:eek: :eek: chissà che latenze basse...

240HT x 11 = 4 cores 2640MHz, NB=3120MHz, HT=2160MHz, RAM=480 5-5-5-5 2T:
http://i222.photobucket.com/albums/dd28/KTE__/AMD%20X4/latnecy.png

220HT x 11 = 4 cores 2420MHz, NB=1980MHz, HT=1100MHz, RAM=440 4-4-4-4 2T:
http://i222.photobucket.com/albums/dd28/KTE__/AMD%20X4/CPU-zlatency-2420.png


passa la L3 da 51 cicli a 33 cicli....

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167447&page=3

Si, ma c'è una cosa strana... Alzando il clock del NB e poi leggermente il bus, la cache L1 passa da 3 a 2 cicli e la L2 da 15 a 11... Mi pare strano... Invece per la L3 è normalissimo...

Crack92
02-12-2007, 19:28
ragazzi ma come mai queste cpu fanno un tempo altissimo al super pi?? persino un celeron 420 downcloccato fa un tempo migliore

Paco De Luciaaaaa
02-12-2007, 19:30
Il tutto in single channel... :cry:

Paco De Luciaaaaa
02-12-2007, 19:36
ragazzi ma come mai queste cpu fanno un tempo altissimo al super pi?? persino un celeron 420 downcloccato fa un tempo migliore

Dipende da diversi fattori tra cui:
~ Dimensione della cache non come architettura Core; superpi fa un intensivo utilizzo della cache e i 4-6M di intel si fanno sentire.

~ Bisognerebbe vedere come lavora l'algoritmo di calcolo... piuttosto vecchiotto ormai visto che si utilizza da anni questo "bench".

~ L'architettura K10 soffre di tutti i problemi cha abbiamo elencato nelle pagine addietro... in sostanza ci sono deficit su cache L3 e controller ram

~ Bios acerbi come una susina:D

e tante altri ^^

Free Gordon
02-12-2007, 20:37
Per i Phenom c'è il moltiplicatore dell'NB, che limita anche il moltiplicatore HT. Per gli A64 il NB va alla stessa frequenza e moltiplicatore della CPU... ;)

E' la frequenza che raggiunge l'HT che limita la frequenza del NB, o sbaglio?

In pratica l'HT non può mai essere più basso del NB (ma questo perchè? :confused: ).

Se ad esempio entrambi hanno molti 9, non si potrebbe portare il molti HT a 8 o a 7 (per cui scendere dai 3600 iniziali a 2800...) e salire di BUS variando direttamente così la frequenza di CPU e NB? (e L3 annessa?)

Questa cosa mi è incomprensibile..

capitan_crasy
02-12-2007, 20:37
ragazzi ma come mai queste cpu fanno un tempo altissimo al super pi?? persino un celeron 420 downcloccato fa un tempo migliore

Super PI, single threaded. Who cares?
:asd: :asd: :asd:

marchigiano
02-12-2007, 20:59
ragazzi ma come mai queste cpu fanno un tempo altissimo al super pi?? persino un celeron 420 downcloccato fa un tempo migliore

perchè super-pi non utilizza istruzioni avanzate tipiche dei processori moderni. infatti se guardi tutti i vecchi software girano molto meglio su C2D e derivati, quando si parla invece di rendering ottimizzato il K10 rende il 50% in più a pari frequenza, o se preferisci un K10 2ghz va come un C2D a 3ghz

(riporto la fonte "imparziale" prima che i fanboy inizino a scannarmi... :D )

http://www.intel.com/performance/server/xeon/hpcapp3.htm

appleroof
02-12-2007, 21:03
perchè super-pi non utilizza istruzioni avanzate tipiche dei processori moderni. infatti se guardi tutti i vecchi software girano molto meglio su C2D e derivati, quando si parla invece di rendering ottimizzato il K10 rende il 50% in più a pari frequenza, o se preferisci un K10 2ghz va come un C2D a 3ghz

(riporto la fonte "imparziale" prima che i fanboy inizino a scannarmi... :D )

http://www.intel.com/performance/server/xeon/hpcapp3.htm

azz...questa mi mancava...e secondo te il gap verrà colmato da penrynn? :(

i sw cui ti riferisci usano le sse4?

cOREvENICE
02-12-2007, 21:06
ragazzi ma come mai queste cpu fanno un tempo altissimo al super pi?? persino un celeron 420 downcloccato fa un tempo migliore

E' risaputo che Super Pi è ottimizzato per Intel :O

Efic
02-12-2007, 21:17
perchè super-pi non utilizza istruzioni avanzate tipiche dei processori moderni. infatti se guardi tutti i vecchi software girano molto meglio su C2D e derivati, quando si parla invece di rendering ottimizzato il K10 rende il 50% in più a pari frequenza, o se preferisci un K10 2ghz va come un C2D a 3ghz

(riporto la fonte "imparziale" prima che i fanboy inizino a scannarmi... :D )

http://www.intel.com/performance/server/xeon/hpcapp3.htm

è risaputo che intel è pro AMD....:rolleyes: :rolleyes:






:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Errik89
02-12-2007, 21:25
E' risaputo che Super Pi è ottimizzato per Intel :O
quoto, spi faceva tempi più bassi anche ai tempi dei p4 ke le prendevano in tutto dagli athlon tranne che proprio nel superpi!
Comunque ai 3ghz ad aria ci si arriva, il discorso dell'HT e del NB non l'ho capito bene, mi piacerebbe proprio avere tra le mani una piattaforma simile x fare tutti gli esperimenti del caso!!
Comunque impressionante il grafico sul sito intel, considerando che poi gli opteron soffrono di altri bug minori in più rispetto ai phenom b2.
Aspetto con impazienza lo step b3 (quante volte l'ho già scritto??!!) :D

Errik89
02-12-2007, 21:26
è risaputo che intel è pro AMD....:rolleyes: :rolleyes:






:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
:D :D :D eh certo!!! è per quello che ha fatto il p4 per 6 anni eh! :D

appleroof
02-12-2007, 21:26
è risaputo che intel è pro AMD....

cut

:asd: :asd: :asd:

Errik89
02-12-2007, 21:27
azz...questa mi mancava...e secondo te il gap verrà colmato da penrynn? :(

i sw cui ti riferisci usano le sse4?
se guardi bene è già usato un penryn (2*6mb di cache!!)
... il fatto è che un penryn a 3ghz è alla pari di un phenom a 2ghz!!

marchigiano
02-12-2007, 21:28
secondo te il gap verrà colmato da penrynn? :(

più che altro è phenom che deve colmare il gap nelle applicazioni più comuni... altrimenti rimarrà una cpu per server o rendering molto pesante...

capitan_crasy
02-12-2007, 21:29
E' risaputo che Super Pi è ottimizzato per Intel :O

è risaputo che il super PI non serve ad una mazza....:O

appleroof
02-12-2007, 21:30
più che altro è phenom che deve colmare il gap nelle applicazioni più comuni... altrimenti rimarrà una cpu per server o rendering molto pesante...

bè si, io mi riferivo al gap nelle applicazioni citate, che cmq potrebbero interessare anche in un uso domestico, per chi è molto appassionato...per quello chiedevo se le applicazioni citate sfruttassero le sse4, se così fosse il confronto detto non avrebbe senso obiettivamente...

marchigiano
02-12-2007, 21:35
bè si, io mi riferivo al gap nelle applicazioni citate, che cmq potrebbero interessare anche in un uso domestico, per chi è molto appassionato...per quello chiedevo se le applicazioni citate sfruttassero le sse4, se così fosse il confronto detto non avrebbe senso obiettivamente...

non penso utilizzino sse4 (che poi c'è anche sul penryn no?) però sono piattaforme 8 core sotto linux, quindi non come sotto windows che "potrebbe" avere del codice ottimizzato solo per intel

Free Gordon
02-12-2007, 22:49
Cmq mi sa che dovrò aspettare ancora un po'....

E soprattutto eviterei di fare previsioni sull'OC... :p

Crystal1988
02-12-2007, 23:20
non penso utilizzino sse4 (che poi c'è anche sul penryn no?) però sono piattaforme 8 core sotto linux, quindi non come sotto windows che "potrebbe" avere del codice ottimizzato solo per intel

Difatti da che mondo è mondo, la cosa più veloce è ottimizzare ben per la fetta di mercato più cospicua.. e chiaramente Intel ha un sacco di mercato.

Cmq mi piacerebbe vedere una piattaforma AMD (esclusa la scheda video a scelta) sfruttata dai programmatori della Mela...

paolo.oliva2
03-12-2007, 01:04
non penso utilizzino sse4 (che poi c'è anche sul penryn no?) però sono piattaforme 8 core sotto linux, quindi non come sotto windows che "potrebbe" avere del codice ottimizzato solo per intel

Comunque è impressionante. Un Penryn a 3GHz Xeon che praticamente ha le stesse performance di un Opteron 2350 step B0 a 2GHz, ed il tutto riportato nel sito Intel.

Volevo chiedere una cosa... Con le versioni a 64 bit, in ambito Windows... c'è qualcuno che ha fatto benchmark sul Phenom? Magari dico una fregnaccia, ma quando a suo tempo Bill Gates ha fatto le versioni a 64 bit, anche queste erano ottimizzate per Intel? Anche se AMD è stata la prima ad avere cpu x-86-64?
Sarebbe interessante perché se anche con le versioni di windows non ottimizzate per Intel si avesse la stessa caduta di performance... forse realmente potrebbe essere solo quei bug, che magari si fanno sentire più in ambito windows perché la gestione ram è differente.

The3DProgrammer
03-12-2007, 02:17
perchè super-pi non utilizza istruzioni avanzate tipiche dei processori moderni. infatti se guardi tutti i vecchi software girano molto meglio su C2D e derivati, quando si parla invece di rendering ottimizzato il K10 rende il 50% in più a pari frequenza, o se preferisci un K10 2ghz va come un C2D a 3ghz

(riporto la fonte "imparziale" prima che i fanboy inizino a scannarmi... :D )

http://www.intel.com/performance/server/xeon/hpcapp3.htm

Cerchiamo, senza offesa, di non mischiare mele con patate.


1. L'applicazione che hanno utilizzato per quel benchmark non è un'applicazione di rendering, bensi di simulazione:


LS-DYNA* is a general purpose transient dynamic finite element program capable of simulating complex real world problems.
LS-DYNA is a commercial engineering application used in finite element analysis such as a car collision. The workloads used in these comparisons is called neon_refined_revised and 3 Vehicle Collision and is publicly available from www.topcrunch.org. The metric for the benchmark is elapsed time in seconds (lower is better).


2. Anche se non ne sono molto sicuro e nn ho trovato molte info al riguardo dubito fortemente che LS-DYNA supporti un qualsiasi set di istruzioni SIMD, ed è questo probabilmente uno dei motivi per cui le cpu intel soffrono [EDIT: ho cercato meglio, sembra che siano supportate solo le prime SSE]. Un'altra cosa che mi viene da ipotizzare, guardando la differenza sostanziale che c'è a parità di frequenza tra conroe e penryn, è che sia un codice ricco di divisioni (per cui il nuovo divider di penryn fa una grossa differenza, anche se il divider + veloce resta quello di AMD).

3. Non dimentichiamoci che si sta parlando di sistemi dedicati al mondo enterprise, con sistemi operativi diversi, ben 16 GB di RAM e 8 core. AMD dal punto di vista della piattaforma ha un grosso vantaggio, visto che intel deve ancora appoggiarsi al vecchio sistema a bus condiviso.

detto questo, la competitività di K10 in ambito server è di un'altro pianeta rispetto al settore consumer (e il fatto che intel pubblichi risultati del genere lo rende ancora + evidente), pero sarebbe meglio nn fare confusione.

paolo.oliva2
03-12-2007, 06:30
Cerchiamo, senza offesa, di non mischiare mele con patate.


1. L'applicazione che hanno utilizzato per quel benchmark non è un'applicazione di rendering, bensi di simulazione:



2. Anche se non ne sono molto sicuro e nn ho trovato molte info al riguardo dubito fortemente che LS-DYNA supporti un qualsiasi set di istruzioni SIMD, ed è questo probabilmente uno dei motivi per cui le cpu intel soffrono [EDIT: ho cercato meglio, sembra che siano supportate solo le prime SSE]. Un'altra cosa che mi viene da ipotizzare, guardando la differenza sostanziale che c'è a parità di frequenza tra conroe e penryn, è che sia un codice ricco di divisioni (per cui il nuovo divider di penryn fa una grossa differenza, anche se il divider + veloce resta quello di AMD).

3. Non dimentichiamoci che si sta parlando di sistemi dedicati al mondo enterprise, con sistemi operativi diversi, ben 16 GB di RAM e 8 core. AMD dal punto di vista della piattaforma ha un grosso vantaggio, visto che intel deve ancora appoggiarsi al vecchio sistema a bus condiviso.

detto questo, la competitività di K10 in ambito server è di un'altro pianeta rispetto al settore consumer (e il fatto che intel pubblichi risultati del genere lo rende ancora + evidente), pero sarebbe meglio nn fare confusione.

Sei stato chiaro nella tua spiegazione, e sto cercando di quantificare le reali potenzialità e comunque "vedere" anche se in proiezione, le potenzialità del K10 in ambito Phenom, più inerenti al mio utilizzo.
Cioé... la cosa è da vedere in maniera diversa come se, per assurdo, AMD pubblicasse nel suo sito che il K10 batte a parità di clock il C2D in tutto e poi riportasse che con il PI le prende ed alla grande. Da notare che in quel grafico ha messo un Opteron a 2GHz per mantenere il 1° posto anche se risicato. Se avesse messo il modello a 2,5GHz, come in altri grafici, l'Intel sarebbe surclassata.
Più volte ho provato ad installare Linux, in svariate versioni. Linux mi piace, ma poi alla fine sono sempre ritornato a windows principalmente perché una parte di software che a me interessa, tipo giochi in ambiente internet, non c'è.
Tirando le somme, Linux mi piacerebbe molto, anche per fustigare Bill, ma a tutti gli effetti Linux nel mio campo per il momento da una parte può sostituire windows, ma non interamente mentre windows può sostituire linux interamente.
Stringendo... quello che tu scrivi come sarebbe da interpretare? Che il K10 è per software futuri e rileva la sua potenza in sistemi con molta ram e più cpu?
Ma allora il Phenom che potenzialità ha in ambito desktop con windows? Vista rimarrà come "nuovo" software per altri 4-5 anni, o AMD dovrebbe chiedere a Bill di ricompilarlo per AMD? (ammesso che lo faccia). Ma non ho capito una cosa... quando Bill realizzò windows a 64 bit per AMD, poi rispose picche alla richiesta Intel. Come è possibile se le versioni a 64 bit che teoricamente AMD dovrebbe essere favorita, ora l'AMD realizza una nuova cpu ed è sfavorita?
Ma teoricamente il K10 è un K8 con delle logiche di calcolo raddoppiate e registri ulteriori. Non trovo il nesso della ragione per la quale alla fine non guadagni significativamente rispetto al K8.
Fino ad ora pensavo che il motivo fossero sti bug e la piattaforma piuttosto acerba. Ma il Barcellona ha più bug.
Non vorrei alla fine fare un paragone del Phenom con l'Itanium di Intel... nel suo ambito e con il suo software, una bomba, fatto lavorare in emulazione x-86, un cesso.
-------
P.S.
Colgo l'occasione per ringraziare TUTTI. Ogni giorno mi collego e leggo tutte le inserzioni, sia in questo tread che quello della MSI Platinum. Ormai considero questo una droga, non ne potrei fare a meno.

Feidar
03-12-2007, 07:58
Sarà un intervento poco appassionato e tecnico (soprattutto in confronto agli ultimi post), ma volevo chiedervi come vi sembrano i nuovi Phenom e se qualcuno ne fosse in possesso con una scheda madre 790FX.

gi0v3
03-12-2007, 08:03
Sarà un intervento poco appassionato e tecnico (soprattutto in confronto agli ultimi post), ma volevo chiedervi come vi sembrano i nuovi Phenom e se qualcuno ne fosse in possesso con una scheda madre 790FX.

io ne ho una da un paio di giorni, a un altro utente arriverà in settimana, comunque ne parliamo qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617636

bjt2
03-12-2007, 08:04
E' la frequenza che raggiunge l'HT che limita la frequenza del NB, o sbaglio?

In pratica l'HT non può mai essere più basso del NB (ma questo perchè? :confused: ).

Se ad esempio entrambi hanno molti 9, non si potrebbe portare il molti HT a 8 o a 7 (per cui scendere dai 3600 iniziali a 2800...) e salire di BUS variando direttamente così la frequenza di CPU e NB? (e L3 annessa?)

Questa cosa mi è incomprensibile..

Allora... Facciamo un riassuntino... :)

Il generatore di clock principale è 200MHz, per default (poi si va di OC...) Anche per il K8 era così, ma il moltiplicatore del clock della CPU era condiviso con quello del NB, per la RAM c'era un divisore del clock CPU e il moltiplicatore HT era separato. Vi siete mai chiesti perchè il moltiplicatore minimo con il C&Q era 4X per le CPU con HT 1.0 (fino a 800 MHz) e poi è diventato 5X per le CPU con HT 2.0 (1 GHz)? Perchè anche li doveva essere garantito che la frequenza del NB fosse maggiore o uguale a quella dell'HT. Questo perchè ovviamente l'HT non può prendere dati più velocemente di quanto l'NB possa fornirgli... ;)

Veniamo ai Phenom:

- Generatore di clock a 200MHz (a default)
- Moltiplicatore per il NB: unico limite è che la frequenza del NB deve essere pari almeno alla metà del minimo clock di tutte le CPU (non chiedetemi perchè... :fagiano: E' scritto così in quel famoso PDF)
- Moltiplicatore HT: unico limite è che il moltiplicatore HT sia minore o uguale a quello dell'NB. Per lo stesso motivo del K8
- Moltiplicatore RAM: novità del Phenom, finalmente il moltiplicatore RAM è separato. Esistono moltiplicatori 1:1 (DDR2 400) fino al valore necessario per la DDR2 1066. In realtà esistono moltiplicatori fino a 1600 MHz, ma un bios non da overclock dovrebbe consentire solo fino a 1066...
- Moltiplicatore CPU. Altra novità: moltiplicatori separati per ogni CPU e separati da RAM, HT e NB. Il valore minimo assoluto è 4X (800 MHz). Oltre si deve impostare il core in risparmio energetico. Il moltiplicatore è bloccato verso l'alto. Quindi si deve salire di BUS per poter overcloccare. Bisogna ricordarsi di scendere il moltiplicatore NB, HT e RAM se si vuole fare il record di BUS. Ma non tutti i bios consentono la massima libertà... Su scheda madre con chipset AMD con l'utility Overdrive dovrebbe possibile fare tutto...

Capozz
03-12-2007, 08:24
Per gli overclockers è meglio aspettare il black edition, così ci si incasina meno la vita :D
Insomma, per farli salire parecchio ci vorrà un pò di pratica ma non sembra una cosa impossibile, anche la frequenza del NB, una volta che si potrà utilizzarne il moltiplicatore, non dovrebbe essere un problema

PS ancora complimenti a bjt2 per la massima competenza :D

Feidar
03-12-2007, 08:29
io ne ho una da un paio di giorni, a un altro utente arriverà in settimana, comunque ne parliamo qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617636

Perdonatemi: ho dimenticato di chiedere se qualcuno di voi avesse un Phenom sotto mano.

capitan_crasy
03-12-2007, 09:33
OCW riporta i primi numeri dell Hybrid Crossfire disponibile sul chipset 780G in uscita a gennaio.
Secondo il sito una scheda grafica singola X2400 farebbe circa 2000 punti in 3DMark06, mentre con l'aggiunta della IGP integrata DX10 del chipset in configurazione Hybrid Crossfire il punteggio salirebbe a 3420.
Il chipset 780G è previsto per gennaio 2008 accompagnato dal Southbridge SB700, mentre il chipset Nvidia MCP78 con grafica integrata DX10 è previsto per marzo 2008.

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=69215)

ERRATA CORRIGE

Il 29.11.2007 avevo dato questa notizia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19883051&postcount=1493) sulle prime immagini del chipset Nvidia 780A SLI, in realtà il chipset in questione non è un MCP72XE (780A SLI) ma un MCP78.
Chiedo scusa per l'errore...

The3DProgrammer
03-12-2007, 09:42
The +3GHz clocks are easier if the multi is higher and the board/CPU allows it. If my CPU allowed 11.5 multi it would get 266x11.5 and 267x11.5 max CPU-Z because it's the HT that messes everything up, not core speed.

I've worked around it and here are my findings:
I found out the issue is NOT the NB or CPU speed BUT the HT ref. speed.
The maximum for everyone I've seen is around 250-268 HT ref. Mine is 267MHz HT. ref.

Here I threw ALL speed including CPU/NB/HT to VERY low and only left HT ref. speed high. HT in total ran at 1x.

The HT ref. I tried with no volts added and max volts added. In both cases it goes to a maximum of 267MHz and then freezes the system. Here was 261HT, 265HT, 266HT and then 268HT up from 266HT when it froze.

http://i222.photobucket.com/albums/d...ard01sdsds.png
http://i222.photobucket.com/albums/dd28/KTE__/asasa.png
http://i222.photobucket.com/albums/d..._/DSC01908.jpg
http://i222.photobucket.com/albums/d..._/DSC01904.jpg

I can boot 255HT ref. now stock volts, all cores.

All this looks like a CPU limit of HT ref. If anyone gets a chip that does 270MHz HT ref. all cores, they should be able to get +3GHz easy. We need to find out how to unlock higher multipliers...

267x13.5 looks especially good.


molto interessante. Un 9600 black edition potrebbe fare faville, se le cose stanno così.

Soulman84
03-12-2007, 10:02
ERRATA CORRIGE

Il 29.11.2007 avevo dato questa notizia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19883051&postcount=1493) sulle prime immagini del chipset Nvidia 780A SLI, in realtà il chipset in questione non è un MCP72XE (780A SLI) ma un MCP78.
Chiedo scusa per l'errore...

mi sembrava che non fosse la top di gamma..ma non ho detto nulla capitano xke mi fido ciecamente di te:ave: :D

capitan_crasy
03-12-2007, 10:04
molto interessante. Un 9600 black edition potrebbe fare faville, se le cose stanno così.

le immagini non vanno...

The3DProgrammer
03-12-2007, 10:07
non ci posso fare niente purtroppo :mc:

quello ke fa i test su xtremesystems usa fotobucket, ha superato la banda max consentita

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167447&page=4 il thread da cui ho quotato

Soulman84
03-12-2007, 10:16
non ci posso fare niente purtroppo :mc:

quello ke fa i test su xtremesystems usa fotobucket, ha superato la banda max consentita

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=167447&page=4 il thread da cui ho quotato

gran lavoro su quel sito..ma mi hanno colpito un paio di frasi:

1_"OBR:i am testing phenom on old nForce AM2 mobo and results are many better then on this Gigabyte! I am sure this Giga mobo has serious error in PCB design ..."


2_"Keep an eye on this forum .They are usually the first to get new/BETA bios versions for MSI boards(on the net!):Insert the function of HT3 Insert the function of HT3
Include the module of "AMD OverClock". Include module of the "AMD Over Clock."
Update the Promise-Rom, "PDC42819 BIOS v2.8.1030.0017." Update the Promise-Rom, "PDC42819 BIOS v2.8.1030.0017." <=[WTF they included HT3.0 only at this point?? ]

takui
03-12-2007, 10:48
Secondo voi meglio un phenom 9500 o un dual core 6400bb, contando che il secondo costa 100 euro di meno, e l'uso da farne sarà videoludico e poco altro? Monta poi sto processore su un socket am2 classico? Ho letto am2+ ma non ho idea se sono differenti o per cosa sta quel +....:confused:

Soulman84
03-12-2007, 10:50
Secondo voi meglio un phenom 9500 o un dual core 6400bb, contando che il secondo costa 100 euro di meno, e l'uso da farne sarà videoludico e poco altro? Monta poi sto processore su un socket am2 classico? Ho letto am2+ ma non ho idea se sono differenti o per cosa sta quel +....:confused:

una buona lettura della prima pagina ti darà molte risposte..cmq x giocare direi meglio il secondo..

Soulman84
03-12-2007, 10:54
recensione gigabyte MA790FX-DQ6 su bit tech

link: http://www.bit-tech.net/hardware/2007/12/03/gigabyte_ma790fx-dq6/1

bjt2
03-12-2007, 11:01
molto interessante. Un 9600 black edition potrebbe fare faville, se le cose stanno così.

Si, ma non mi è chiaro se hanno lasciato o meno il moltiplicatore HT a 1x, sia perchè dicono prima una cosa e poi l'altra, sia perchè nessuno prima aveva mai abbassato il moltiplicatore HT (sembra per mancanza dei BIOS)...

MonsterMash
03-12-2007, 11:04
Allora... Facciamo un riassuntino... :)

Il generatore di clock principale è 200MHz, per default (poi si va di OC...) Anche per il K8 era così, ma il moltiplicatore del clock della CPU era condiviso con quello del NB, per la RAM c'era un divisore del clock CPU e il moltiplicatore HT era separato. Vi siete mai chiesti perchè il moltiplicatore minimo con il C&Q era 4X per le CPU con HT 1.0 (fino a 800 MHz) e poi è diventato 5X per le CPU con HT 2.0 (1 GHz)? Perchè anche li doveva essere garantito che la frequenza del NB fosse maggiore o uguale a quella dell'HT. Questo perchè ovviamente l'HT non può prendere dati più velocemente di quanto l'NB possa fornirgli... ;)

Veniamo ai Phenom:

- Generatore di clock a 200MHz (a default)
- Moltiplicatore per il NB: unico limite è che la frequenza del NB deve essere pari almeno alla metà del minimo clock di tutte le CPU (non chiedetemi perchè... :fagiano: E' scritto così in quel famoso PDF)
- Moltiplicatore HT: unico limite è che il moltiplicatore HT sia minore o uguale a quello dell'NB. Per lo stesso motivo del K8
- Moltiplicatore RAM: novità del Phenom, finalmente il moltiplicatore RAM è separato. Esistono moltiplicatori 1:1 (DDR2 400) fino al valore necessario per la DDR2 1066. In realtà esistono moltiplicatori fino a 1600 MHz, ma un bios non da overclock dovrebbe consentire solo fino a 1066...
- Moltiplicatore CPU. Altra novità: moltiplicatori separati per ogni CPU e separati da RAM, HT e NB. Il valore minimo assoluto è 4X (800 MHz). Oltre si deve impostare il core in risparmio energetico. Il moltiplicatore è bloccato verso l'alto. Quindi si deve salire di BUS per poter overcloccare. Bisogna ricordarsi di scendere il moltiplicatore NB, HT e RAM se si vuole fare il record di BUS. Ma non tutti i bios consentono la massima libertà... Su scheda madre con chipset AMD con l'utility Overdrive dovrebbe possibile fare tutto...


Grazie per il riassunto. Ho però avuto l'impressione, guardando i vari screen dell'AMD Overdrive di quelli che hanno già un phenom che manchi l'opzione per variare il moltiplicatore del NB. E' sicuro al 100% che questo sia indipendente da quello della cpu?

Ciao

MonsterMash
03-12-2007, 11:11
Grazie per il riassunto. Ho però avuto l'impressione, guardando i vari screen dell'AMD Overdrive di quelli che hanno già un phenom che manchi l'opzione per variare il moltiplicatore del NB. E' sicuro al 100% che questo sia indipendente da quello della cpu?

Ciao

Giusto per mostrarvi quello che dico:

http://img219.imageshack.us/img219/5523/3dmark2001hd38708251220wp0.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/5523/3dmark2001hd38708251220wp0.jpg)

Si può variare tutto, ma non il moltiplicatore del NB.

Capozz
03-12-2007, 11:12
si è indipendente, ma a quanto pare il molti del np non si può variare

paolo.oliva2
03-12-2007, 12:18
Test del Phenom per simulare x3 e x2.
Non mi sembra sia già stato postato

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12105

marchigiano
03-12-2007, 12:55
Cerchiamo, senza offesa, di non mischiare mele con patate.


1. L'applicazione che hanno utilizzato per quel benchmark non è un'applicazione di rendering, bensi di simulazione:



2. Anche se non ne sono molto sicuro e nn ho trovato molte info al riguardo dubito fortemente che LS-DYNA supporti un qualsiasi set di istruzioni SIMD, ed è questo probabilmente uno dei motivi per cui le cpu intel soffrono [EDIT: ho cercato meglio, sembra che siano supportate solo le prime SSE]. Un'altra cosa che mi viene da ipotizzare, guardando la differenza sostanziale che c'è a parità di frequenza tra conroe e penryn, è che sia un codice ricco di divisioni (per cui il nuovo divider di penryn fa una grossa differenza, anche se il divider + veloce resta quello di AMD).

3. Non dimentichiamoci che si sta parlando di sistemi dedicati al mondo enterprise, con sistemi operativi diversi, ben 16 GB di RAM e 8 core. AMD dal punto di vista della piattaforma ha un grosso vantaggio, visto che intel deve ancora appoggiarsi al vecchio sistema a bus condiviso.

detto questo, la competitività di K10 in ambito server è di un'altro pianeta rispetto al settore consumer (e il fatto che intel pubblichi risultati del genere lo rende ancora + evidente), pero sarebbe meglio nn fare confusione.

a vero scusa, comunque se sfogli le altre pagine di quel test intel vedrai che ci sono parecchi bench di rendering, integer, applicazioni varie... in integer lo xeon spacca il barcellona, è pur vero che quei test sono fatti con cpu non al 100%...

http://www.intel.com/performance/server/xeon/fpthru.htm

qui se guardate in virgola mobile il barcellona 2.5ghz sta alla pari del penryn 3ghz pur usando ram 667mhz invece che 800mhz

in altri test intel si guarda bene dal confronto e paragona il vecchio k8 dual col penryn... o al max un barcellona a 1.9ghz...

che poi in ambito domestico questi test non servano a niente sono pienamente d'accordo infatti sto puntando ai wolfdale-L...

The3DProgrammer
03-12-2007, 13:15
a vero scusa, comunque se sfogli le altre pagine di quel test intel vedrai che ci sono parecchi bench di rendering, integer, applicazioni varie... in integer lo xeon spacca il barcellona, è pur vero che quei test sono fatti con cpu non al 100%...

http://www.intel.com/performance/server/xeon/fpthru.htm

qui se guardate in virgola mobile il barcellona 2.5ghz sta alla pari del penryn 3ghz pur usando ram 667mhz invece che 800mhz

in altri test intel si guarda bene dal confronto e paragona il vecchio k8 dual col penryn... o al max un barcellona a 1.9ghz...

che poi in ambito domestico questi test non servano a niente sono pienamente d'accordo infatti sto puntando ai wolfdale-L...


concordo su tutto quello che hai detto, xò converrai con me che cercare di rapportare questi test ai risultati di phenom in ambito desktop è quantomeno azzardato

EDIT: hai già convenuto e non me ne ero accorto:stordita: :muro:

bjt2
03-12-2007, 13:19
Giusto per mostrarvi quello che dico:


http://img219.imageshack.us/img219/5523/3dmark2001hd38708251220wp0.th.jpg

Si può variare tutto, ma non il moltiplicatore del NB.

Avevo notato anche io, ma mi pare che si trovi nella pagina delle RAM... Non ho un sistema AMD per provare, però...

Capozz
03-12-2007, 14:12
Avevo notato anche io, ma mi pare che si trovi nella pagina delle RAM... Non ho un sistema AMD per provare, però...


no non c'è, almeno col mio processore....forse col phenom viene abilitato :confused:

G-UNIT91
03-12-2007, 15:22
http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071203161708_hardwarefrcc3.png (http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071203161708_hardwarefrcc3.png)[img]
And for the records. I'm sure all you guys agree A64 was a success, wasn't it?

Well, I've recolected benches results from two reviews (hardware.fr web, in this case). First, A64 launch (sep-2003, comparing FX-51 vs XP 3200+, both at 2.2ghz); second, Phenom launch (nov-2007, comparing Phenom 9600 X2, two cores vs. A64 X2 4400+, both at 2.3ghz)

Well, Phenom perfomance gain is just fine. K10 arch is OK, IMHO.

What's been the problem? two word: clock frequency.

AMD has failed with mhz, not arch per se (on the contrary, to me arch is fine and elegant), but clock frequency, for whatever reason, some L3 bug, or MB bug, or whatever. It limits right now to launch higher freqs. But it seems they will solve it soon (with B3). And additionally, it seems that Phenom will gain even some more % perf with it

capitan_crasy
03-12-2007, 15:43
QFT.

And for the records. I'm sure all you guys agree A64 was a success, wasn't it?

Well, I've recolected benches results from two reviews (hardware.fr web, in this case). First, A64 launch (sep-2003, comparing FX-51 vs XP 3200+, both at 2.2ghz); second, Phenom launch (nov-2007, comparing Phenom 9600 X2, two cores vs. A64 X2 4400+, both at 2.3ghz)

Well, Phenom perfomance gain is just fine. K10 arch is OK, IMHO.

What's been the problem? two word: clock frequency.

AMD has failed with mhz, not arch per se (on the contrary, to me arch is fine and elegant), but clock frequency, for whatever reason, some L3 bug, or MB bug, or whatever. It limits right now to launch higher freqs. But it seems they will solve it soon (with B3). And additionally, it seems that Phenom will gain even some more % perf with it

Ho my god!
Non ho parole per questo paragone al dir poco ridicolo! :doh:
Una cortesia abbassa la risoluzione della foto, grazie...

avalon75
03-12-2007, 17:28
comprerò un Phenom dal modello X4 11000 in poi:D

A parte tutto sono deluso dal fatto che sti Phenom non hanno la forza per contrastare i Conroe e i Penryn.:mbe:

Bisogna aspettare e vedere un pò che si inventano

MonsterMash
03-12-2007, 17:30
QUI (http://www.hwupgrade.it/download/file/3542.html) dovrebbe essere scaricabile la nuova versione dell'AMD Overdrive Utility.

MonsterMash
03-12-2007, 17:37
Su un altro sito ho trovato anche una versione apparentemente ancora più nuova:
AMD Overdrive 2.10 (http://www.techpowerup.com/downloads/844d/AMD%20Overdrive%202.10.msi)
(l'altra è la 2.09)
Non ho trovato la sezione del sito amd da cui scaricarlo, volevo verificare quale fosse l'ultima versione e quando fosse stata pubblicata.

Ciao

appleroof
03-12-2007, 17:46
Per gli overclockers è meglio aspettare il black edition, così ci si incasina meno la vita :D
Insomma, per farli salire parecchio ci vorrà un pò di pratica ma non sembra una cosa impossibile, anche la frequenza del NB, una volta che si potrà utilizzarne il moltiplicatore, non dovrebbe essere un problema

PS ancora complimenti a bjt2 per la massima competenza :D

mi associo, anche a the3dprogrammer però, chiari anche nello spiegare cose molto tecniche ;)

paolo.oliva2
03-12-2007, 17:59
Su un altro sito ho trovato anche una versione apparentemente ancora più nuova:
AMD Overdrive 2.10 (http://www.techpowerup.com/downloads/844d/AMD%20Overdrive%202.10.msi)
(l'altra è la 2.09)
Non ho trovato la sezione del sito amd da cui scaricarlo, volevo verificare quale fosse l'ultima versione e quando fosse stata pubblicata.

Ciao

La versione precedente mi partiva tranquillamente anche se non potevo modificare nulla (ho chip-set N-Force4).
Non posso dire cosa ci sia di diverso, in quanto una volta installato riporta che non può funzionare in quanto no trova chip-set serie 7....

21-5-73
03-12-2007, 18:25
Segnalo per chi fosse interessato che in un noto shop italiano è disponibile la DFI LANPARTY 790FX-M2R a 235 euro mentre in un' altro (sempre molto noto) è disponibile la Gigabyte GA-MA790X-DS4 a 154 euro. La prima col 790FX la seconda col 790X.

Capozz
03-12-2007, 19:12
mi associo, anche a the3dprogrammer però, chiari anche nello spiegare cose molto tecniche ;)


quoto ;)

Capozz
03-12-2007, 19:15
La versione precedente mi partiva tranquillamente anche se non potevo modificare nulla (ho chip-set N-Force4).
Non posso dire cosa ci sia di diverso, in quanto una volta installato riporta che non può funzionare in quanto no trova chip-set serie 7....

A me funzionava la versione 2.0.3 anche col chipset nvidia 500 sli, seppur molto limitatamente, potevo cambiare solo moltiplicatore del processore e timings delle ram, mentre questa non parte proprio

appleroof
03-12-2007, 19:19
A me funzionava la versione 2.0.3 anche col chipset nvidia 500 sli, seppur molto limitatamente, potevo cambiare solo moltiplicatore del processore e timings delle ram, mentre questa non parte proprio

si cominciano a vedere gli effetti dell'acquisizione Ati :O

:D :D

Capozz
03-12-2007, 19:21
eh vabbè, overcloccheremo alla vecchia maniera :asd:

capitan_crasy
03-12-2007, 19:46
guru3d.com prova un Phenom 9700 ES sulla scheda mamma Jetway Ha04 ( 790FX ) anch'essa Engineering sample.
Per la recensione completa Clicca qui... (http://www.guru3d.com/article/processor/477/1/)

bjt2
03-12-2007, 20:29
no non c'è, almeno col mio processore....forse col phenom viene abilitato :confused:

Ah, da come ne parlavi sembrava che avessi un Phenom... Per l'A64 il moltiplicatore dell'NB non esiste: il clock è lo stesso delle CPU... ;) Solo il Phenom consente di variare il clock dell'NB indipendentemete dalle CPU... ;)

The3DProgrammer
03-12-2007, 20:38
Pochi dettagli riguardanti BIOS/Memory controller nella rece di guru3D come nella maggior parte delle altre rece, purtroppo. Ma è tanto difficile fare una paginetta relativa a questo argomento?

mi associo, anche a the3dprogrammer però, chiari anche nello spiegare cose molto tecniche ;)

Grazie, questa discussione mi ha preso, credo di aver fatto + post in questo thread nell'ultimo mese che in tutto il forum negli ultimi 2 anni :p

DoctorZ
03-12-2007, 20:57
ragazzi non avendo tempo per leggermi l'infinità di pagine i quest'ottimo thread volevo togliermi una curiosità, forse sarà già stato detto ma, perchè AMD ha così tanto vantato sin'ora la migliorìa del Quad nativo.. se poi il phenom 9700, "attuale" top di gamma (e deve ancora uscire) non solo è sempre sotto al più "scrauso" (si fa per dire) dei quad Intel, ma il gap non è nemmeno da poco ed il costo tutto sommato allineato, 200 € il Q6600 e 244 € il 9700 (ops 40 € in più)

Magari faccio in tempo a vedere il 9900 prima del mio upgrade anche se comunque con 200mhz in più rispetto al 9700, hanno previsto di abbassare il gap con Intel all'8%, il che vuol dire che si è ancora sotto.

Io ero orientato a rimanere su AMD per il mio upgrade di marzo, e credo ci resterò, anche per quanto riguarda i futuri upgrade, preferisco la retrocompatibilità di amd in questo senso.

Non è la manciata di punti in più nei bench che mi fa pensare, ma quanto più la domanda del perchè hanno continuato a battere chiodo sulla migliorìa del quad nativo quando poi questo non apporta incrementi prestazionali rispetto al quad di Intel stando ai bench.

roccodifilippo
03-12-2007, 21:10
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Leggete qua:

http://techreport.com/discussions.x/13721

[hypers0nic]
03-12-2007, 21:43
non ci sto capendo più niente :muro: mi son girato 3/4 di web ( lol ) letto il vostro topic.........

ma le voci sono discordanti........ c'è chi dice che i bug erano solo negli es.
Chi dice che ci sono anche nel B2 e questo ne impedisce l'overclock...........chi dice che non salgono per colpa dei bios delle schede usate.... chi dice che dopo i 2.4 ghz i bug si fanno sentire....

chi dice che i bug sono nascosti, ed effettivamente sta "correndo zoppo"........e con un b3 diventa migliore...

i dubbi mi son venuti dopo aver visto il phenom 9600 sul mio shop preferito a "soli" 222 euro...........

la tentazione è tanta.......... il costo è il doppio di un 5000+ black edition, però anche a default di sicuro non fa schifo :mc: 4 core sono un investimento x il futuro :muro:

la cosa che mi fa rabbia è che in giro si trovano solo prove con chipset amd....... ma con gli altri chipset come si comporta??

io ho un nforce 3 ........( :cry: ) l'overclock oltre una certa soglia me lo sogno :muro: però possibile che non faccia nemmeno questo?

qualcosa non mi quadra :mbe:


la soluzione sarebbe attendere :D ma sotto l'albero non mi sarebbe dispiaciuto :D

cercherò di resistere ed eventualmente farmi un brisbane g2 :rolleyes:

[hypers0nic]
03-12-2007, 21:46
non ho finito di postare che ho letto la notizia postata da roccodifilippo............

AMD has publicly estimated the performance penalty for the BIOS fix could be around 10%


:cry: :cry: :cry: :cry: PHENOM TI VOLEVO SOTTO L'ALBERO QUEST'ANNO :cry:

jack"the ripper"
03-12-2007, 21:58
nn ho capito bene..cmq..con il B3 questi bug dovrebbero scomparire del tutto ,giusto??

marchigiano
03-12-2007, 22:20
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Leggete qua:

http://techreport.com/discussions.x/13721

be molto si sapeva già... il bug nella L3 può essere corretto da bios con un decadimento nelle prestazioni del 10% circa, anche se c'è chi dice 20%

i B3 arriveranno nel Q1 e saranno senza bug

attualmente windows non ha patch contro il bug mentre c'è su red-hat 64bit, la patch dovrebbe penalizzare solo del 1% il barcellona

ecco perchè in parecchi bench sul sito intel il barcellona fa paura... sono su server linux :D

a tutti quelli che vogliono il phenom per il loro desktop: aspettate la B3!!!!!!!!!!!! non buttate soldi, anche comprare una MB oggi mi pare un po frettoloso...

billuzzo
03-12-2007, 22:21
In teoria con il B3 dovrebbero scomparire ma ci vogliono circa 2 mesi giusti a partire piu o meno da ora prima della commercializzazione, questo significa che amd li sta gia producendo in quantita industriale almeno si spera.Leggendo cmq ho intuito che le prestazioni possono essere da un minino un 10% a un 20% in meno del previsto,e qui si spiega xchè questi phenom ( castrati) vanno di meno della controparte intel a pari frequenza.
Infine le reali potenzialita dei phenom nn le abbiamo ancora viste :sofico:
Cmq se pensiamo a un miglioramento del 20% nel miglior delle ipotesi io dico solo sti ...... ^___^ a voi i commenti.

marchigiano
03-12-2007, 22:35
...Se lo fai con l'ottica della minima spesa/massima resa in realtà lo vedo un vero investimento. Mobo high-end e CPU da 100€ cui tirare il collo e prossimo upgrade dopo metà 2008 con il primo Black @45nm. E' il mio target, riuscirò a trovare un venditore abbastanza fornito prima di natale? :D

si ok ma devi essere sicuro sulla MB, non vorrei che poi ti penti delle nuove che usciranno magari con un SB migliore o un NB selezionato per l'OC. poi se la MB ti serve per forza ora allora ok...

capitan_crasy
03-12-2007, 22:51
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Leggete qua:

http://techreport.com/discussions.x/13721

Grazie per la segnalazione...
Purtroppo si sapeva che anche lo step Ba o B1 dei Barcelona soffriva dei famosi bug...
Adesso bisogna aspettare gli Spet B3 che personalmente penso non vedremo in tempi brevi ( almeno altri tre mesi buoni), ameno che AMD introduca uno step intermedio tra il B2 e il B3, oppure bisogna sperare che lo sviluppo del B3 sia cominciato a settembre ( cosa poco probabile ).

EDIT:
Ho rinominato questo Thread da
" AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core" a
"AMD K10 Phenom: Aspettando lo Step B3!"

Capozz
03-12-2007, 22:56
Ah, da come ne parlavi sembrava che avessi un Phenom... Per l'A64 il moltiplicatore dell'NB non esiste: il clock è lo stesso delle CPU... ;) Solo il Phenom consente di variare il clock dell'NB indipendentemete dalle CPU... ;)

si lo so, però non c'è proprio una barra ne un opzione per aumentarlo o diminuirlo, mentre le altre ci sono.
Cmq a quanto pare non si può nemmeno col phenom

787b
03-12-2007, 23:00
scusate forse ho capito male io ma con linux il phenom va meglio?

vorrei se possibile dei consigli sulle mobo a questo indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19943978#post19943978 26°post

bonzuccio
03-12-2007, 23:17
EDIT:
Ho rinominato questo Thread da
" AMD K10 Phenom Quad/Triple/Dual Core" a
"AMD K10 Phenom: Aspettando lo Step B3!"

Concordo col cambio di titolo..
comunque come detto da quelli i guru 3d per chi ha am2 upgradare già con uno di questi phenom può essere molto molto proficuo, avere un quad a prezzi di questo tipo senza cambiare mobo non è cosa da tutti i giorni
inoltre i bench di guru non sono per niente.. ma proprio per niente male :)

[hypers0nic]
03-12-2007, 23:46
Concordo col cambio di titolo..
comunque come detto da quelli i guru 3d per chi ha am2 upgradare già con uno di questi phenom può essere molto molto proficuo, avere un quad a prezzi di questo tipo senza cambiare mobo non è cosa da tutti i giorni
inoltre i bench di guru non sono per niente.. ma proprio per niente male :)


è proprio questo il dilemma :D x questo natale sono indecisissimo sul cosa regalarmi :D

ho scartato (da ieri) l'opzione intel...... ed ho deciso di restare su am2.....

adesso mi sono ridotto a: aumentare ram, hd, e mettere X2

VS.

Phenom ......


:cry: :cry: :cry: se solo fosse un B3, non esiterei un solo secondo :D

porca amd! :D

comunque ragazzi secondo me phenom ci regalerà delle grandi emozioni.......... chi si ricorda i primi athlon 64? i primissimi......... i barton 3200+ (IO NE POSSIEDO UNO :sofico: ) gli davano addosso.... poi dopo i primi modelli, ciao ciao barton :muro: :cry:


:fagiano: FORZA AMD :D siamo con te

fanboy mode: off

:Prrr:

cOREvENICE
04-12-2007, 01:19
"AMD K10 Phenom: Aspettando lo Step B3!"

Ricominciamo con le sigle... :( già col 939 ci hanno fatto impazzire :doh:

Free Gordon
04-12-2007, 02:11
Cmq, prendendo il superpì, siamo (considerando le latenze di queste ram e il 2T) circa 300mhz più veloci del K8 single core e 400-450mhz dell'X2 (AM2).

http://img205.imageshack.us/img205/2471/3gspiiw5.th.png (http://img205.imageshack.us/my.php?image=3gspiiw5.png)

Oltre alla sezione SSE, il K10 deve aver giovato di buoni miglioramenti anche in altri settori, sennò non si spiegherebbero queste prestazioni (bus raddoppiati a parte).


ps. ok, il superpì non rappresenta nulla ma confrontare la vecchia architettura con la nuova imho è utile, in tutti gli ambiti.

paolo.oliva2
04-12-2007, 02:15
;19944521']è proprio questo il dilemma :D x questo natale sono indecisissimo sul cosa regalarmi :D

ho scartato (da ieri) l'opzione intel...... ed ho deciso di restare su am2.....

adesso mi sono ridotto a: aumentare ram, hd, e mettere X2

VS.

Phenom ......


:cry: :cry: :cry: se solo fosse un B3, non esiterei un solo secondo :D

porca amd! :D

comunque ragazzi secondo me phenom ci regalerà delle grandi emozioni.......... chi si ricorda i primi athlon 64? i primissimi......... i barton 3200+ (IO NE POSSIEDO UNO :sofico: ) gli davano addosso.... poi dopo i primi modelli, ciao ciao barton :muro: :cry:


:fagiano: FORZA AMD :D siamo con te

fanboy mode: off

:Prrr:

Per me fai bene a rimanere con AMD. Però, se posso darti un consiglio, io aspetterei la versione B2A, cioé quella B2 con i bug risolti per andare sul Phenom. Se aspettiamo la B3 andiamo troppo avanti. Non ho capito se hai una mobo AM2+ o se devi comprare pure quella. Comunque al momento, un X2 B.Ed. non sarebbe una cosa tanto malvagia.

Efic
04-12-2007, 07:30
una buona notizia questo B3 ;)
:D

bjt2
04-12-2007, 07:58
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Leggete qua:

http://techreport.com/discussions.x/13721

Secondo quanto scritto li e nell'articolo collegato questa è la situazione:

- Questi bug ci sono sia sul Phenom che sul Barcelona
- Il workaround fa perdere dal 10 al 20% in prestazioni
- Esiste una patch per il kernel linux che consente di perdere meno dell'1% (quindi non si deve disabilitare dal BIOS il caching dei TLB), ma è per kernel a 64 bit e richiede la firma di una NDA per scaricarla. Non è pianificata una patch per sistemi windows
- AMD ha smesso di vendere Barcelona, perchè il problema è più grave con la virtualizzazione e il workaround fa perdere prestazioni ancora di più con la virtualizzazione. AMD vende gli Opteron solo a chi ne ha veramente bisogno (cluster di computer) e il cui carico possa far funzionare le CPU con il bug abilitato
- AMD aveva informato i partner che avrebbero dovuto avere una impostazione nel BIOS per abilitare/disabilitare il workaround ma sembra che pochi (leggi: nessuno) lo abbiano fatto
- AMD ha in cantiere di mettere un flag direttamente nella utility AMD overdrive, per gli utenti che a proprio rischio e pericolo vogliono disabilitare il fix (HINT PER LA REDAZIONE E SMANETTONI: non appena esce questa versione, dateci dentro con test comparativi con e senza il fix! :D )
- Il bug era indipendente dalla frequenza. Il 2.4 GHz è stato ritardato per farlo uscire con lo step B3 e quindi senza bug
- La vendita di CPU è scarsa, non si capisce se per la scarsa resa o per ritrosia a vendere Phenom buggati
- Il clock dell'NB è molto influente per le prestazioni: da 1.8 a 2.0 GHz sono svariati punti percentuali. Quindi una CPU con almeno il moltiplicatore dell'NB sbloccato dovrebbe fare faville. Anche se è bloccato, si abbassano i moltiplicatori di CPU, HT e RAM e si sale di BUS... :D

Capozz
04-12-2007, 08:28
La frequenza del northbridge, con un phenom montato, è molto più bassa rispetto a quella che si raggiunge con un athlon X2.
Come si vede anche in vari screenshot, con cpu a 3 ghz il NB sta a 2.5, quando anche la mobo più scrausa regge i 3.2 ghz.
Speriamo che con le prossime revision (e magari con la Black Edition :D ) sia sbloccato anche il molti del NB!

Grillo.M
04-12-2007, 08:29
Adesso bisogna aspettare gli Spet B3 che personalmente penso non vedremo in tempi brevi ( almeno altri tre mesi buoni)

Va beh 3 mesi non sono poi tanti, loro perderanno quintali di punti in borsa nel frattempo.
Non penso si siano resi conto dei bug il 18 novembre, magari saranno anche più veloci, certo che se li fanno proprio desiderare questi Phenom

Shang Tsung
04-12-2007, 08:32
- AMD ha smesso di vendere Barcelona, perchè il problema è più grave con la virtualizzazione e il workaround fa perdere prestazioni ancora di più con la virtualizzazione. AMD vende gli Opteron solo a chi ne ha veramente bisogno (cluster di computer) e il cui carico possa far funzionare le CPU con il bug abilitato


Ma è vero???????? :eek:

[hypers0nic]
04-12-2007, 08:35
Per me fai bene a rimanere con AMD. Però, se posso darti un consiglio, io aspetterei la versione B2A, cioé quella B2 con i bug risolti per andare sul Phenom. Se aspettiamo la B3 andiamo troppo avanti. Non ho capito se hai una mobo AM2+ o se devi comprare pure quella. Comunque al momento, un X2 B.Ed. non sarebbe una cosa tanto malvagia.

Io possiedo una economicissima mobo AM2..... una Asrock AM2NF3-VSTA ....... che devo dire non è male... sale in overclock di poco (max 280 circa) ma per il resto funziona egregiamente.....

Non penso di cambiare mobo da qui a poco.... mi giova parecchio lo slot agp :D

Il quad core sarebbe stato un upgrade da urlo :D certo un pò castrato su AM2... per di più su una "economica" asrock.... però mi avrebbe dato grosse prestazioni nel medio-lungo termine :D

per questo natale mi sa che aggiorno altri pezzi...
Io comunque non parlavo del Black Edition, bensì del BE-2400 ... che sembra non ce l'abbia nessuno........ è G2 come il black edition, mentre i BE-2350 (di cui si trovano le rece) sono G1..... per questo sono tentato.. ho come l'imprssione che sia un procio molto docile a salire.......

bjt2
04-12-2007, 08:44
Ma è vero???????? :eek:

Così dice quel sito... :(

Grillo.M
04-12-2007, 08:48
Ma è vero???????? :eek:

Lo dicono anche su Tom's, io non lo sapevo ma se fosse vero è una botta non da poco. Viene anche detto che li danno a chi ne ha veramente bisogno, tipo cluster.
D'altra parte da utente non sarei molto contento di acquistare CPU con bug, da correggere poi con patch e cavoli vari. Adesso dicono che basterà poco per correggere i problemi della TLB, ma di profezie se ne sono sentite molte da parte di AMD. Molto meglio una CPU a posto. Per ora di Phenom non se ne parla, i miei € li voglio spendere bene.

Intel ringrazia

bjt2
04-12-2007, 08:49
La frequenza del northbridge, con un phenom montato, è molto più bassa rispetto a quella che si raggiunge con un athlon X2.
Come si vede anche in vari screenshot, con cpu a 3 ghz il NB sta a 2.5, quando anche la mobo più scrausa regge i 3.2 ghz.
Speriamo che con le prossime revision (e magari con la Black Edition :D ) sia sbloccato anche il molti del NB!

Ma le CPU hanno raggiunto 3 GHz tramite OC del BUS, giusto? I BIOS sono acerbi, cosumnque, perchè il moltiplicatore del NB, anche fosse bloccato, lo sarebbe verso l'alto, non il basso...

capitan_crasy
04-12-2007, 09:03
Cmq, prendendo il superpì, siamo (considerando le latenze di queste ram e il 2T) circa 300mhz più veloci del K8 single core e 400-450mhz dell'X2 (AM2).



Oltre alla sezione SSE, il K10 deve aver giovato di buoni miglioramenti anche in altri settori, sennò non si spiegherebbero queste prestazioni (bus raddoppiati a parte).


ps. ok, il superpì non rappresenta nulla ma confrontare la vecchia architettura con la nuova imho è utile, in tutti gli ambiti.

Per cortesia abbassa la risoluzione dell' immagine...

Capozz
04-12-2007, 09:03
Ma le CPU hanno raggiunto 3 GHz tramite OC del BUS, giusto? I BIOS sono acerbi, cosumnque, perchè il moltiplicatore del NB, anche fosse bloccato, lo sarebbe verso l'alto, non il basso...

Gli ultimi screen facevano riferimento ad un ES, la frequenza è 3 ghz e il bus a 250 mhz, quindi il moltiplicatore sta a x12, mentre nel phenom 9500 sta a x11 e nel 9600 a x11.5
Poi lo dice anche il tizio che ha overclockato
its ES so its Unlocked so its easier =)

PS ma siamo sicuri che il molti del NB sia selezionabile e non bloccato a 10 ?

bjt2
04-12-2007, 09:09
Gli ultimi screen facevano riferimento ad un ES, la frequenza è 3 ghz e il bus a 250 mhz, quindi il moltiplicatore sta a x12, mentre nel phenom 9500 sta a x11 e nel 9600 a x11.5
Poi lo dice anche il tizio che ha overclockato


PS ma siamo sicuri che il molti del NB sia selezionabile e non bloccato a 10 ?

Infatti io intendevo il moltiplicatore del NB... ;) Per i 2.2 e 2.3 GHz dovrebbe essere 9x (1.8 GHz il NB, max 3.6 GHz per l'HT) e perl'inesistente 2.4 GHz, doveva essere 10x (2.o GHz il NB e 4.0 GHz max l'HT). Spero che sia sbloccato almeno verso il basso, cosi si sale di BUS per OC-Care i cores... Oppure (per consumare più o meno lo stesso) si abbassa il molti HT, RAM e delle CPU e si sale di BUS per OC-care solo il NB e vedere la differenza in prestazioni al variare della sola latenza L3 e velocità del controller RAM...

capitan_crasy
04-12-2007, 09:14
Erratum degrades Phenom 9500, 9600 performance!

Preso dall'articolo:

AMD spokesman Phil Hughes told us the TLB issue has been designated errata number 298. When questioned about when AMD would update its technical documentation to include the erratum, Saucier said the person responsible for the updates is "on vacation", although he expects an update "by the end of the year."

:lamer:

Clicca qui... (http://www.techreport.com/discussions.x/13724)

Mirr0r
04-12-2007, 09:49
sempre riguardo "all'errata" del phenom:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12213
al termine dell'articolo c'è qualche indiscrezione sull'x3
"Per il futuro AMD ha pronta una soluzione di tipo hardware che prende il nome di "revisione B3". Secondo il sito, AMD presenterà i processori 9550 e 9650, soluzioni che non integreranno del problema. I primi chip realizzati con il nuovo stepping non dovrebbero essere tuttavia pronti prima di febbraio inoltrato. Nello stesso periodo AMD introdurrà "più di due processori Phenom X3", ha dichiarato Saucer."

capitan_crasy
04-12-2007, 10:12
Notizia di Tom's Italia del 04.12.2007

Nella recensione sui processori Phenom di AMD abbiamo avuto modo di parlare di un bug, comune a tutte le versioni e causa del ritardo con cui AMD presenterà il modello Phenom 9700 sul mercato. Il problema è conosciuto con il termine "errata".

AMD è al corrente del bug da molto tempo, fin dalla presentazione dei processori server quad-core Opteron "Barcelona". L'azienda ha smesso di distribuire ai più grandi distributori i processori per il mercato server, tuttavia nelle scorse settimane ha presentato e messo in commercio i processori Phenom desktop, ancora tediati dal bug. Probabilmente, ma questa è solamente un'ipotesi, l'azienda non poteva mancare l'appuntamento con le vacanze natalizie.

Il bug che colpisce i processori AMD coinvolge la logica translation lookaside buffer (TLB) della cache L3. La logica TLB non è altro che una cache all'interno della CPU che aumenta la velocità di traduzione degli indirizzi virtuali. Questo problema, a detta di quanto riportato dai colleghi di The Tech Report (http://www.techreport.com/discussions.x/13724), causa problemi di prestazioni con elevati carichi di lavoro. AMD dichiara che il problema potrebbe ridurre le prestazioni del 10 percento se non, addirittura, del 20.

Michael Saucier, Desktop Product Marketing Manager di AMD, ha confermato l'esistenza del bug dichiarando che non è solamente la virtualizzazione a portare a galla il problema, ma anche altri tipi di carico. Saucier ha affermato inoltre che non c'è relazione tra le frequenze di clock e il bug.

Coloro che hanno già acquistato un processore Phenom, dovranno aspettare una nuova revisione del BIOS della propria scheda madre dotato di un aggiornamento per il microcode della CPU. Questo aggiornamento disabiliterà la porzione del chip che causa il problema. Secondo AMD questo è l'unico modo per i processori step B2 attualmente in commercio per risolvere il bug.

Per il futuro AMD ha pronta una soluzione di tipo hardware che prende il nome di "revisione B3". Secondo il sito, AMD presenterà i processori 9550 e 9650, soluzioni che non integreranno del problema. I primi chip realizzati con il nuovo stepping non dovrebbero essere tuttavia pronti prima di febbraio inoltrato. Nello stesso periodo AMD introdurrà "più di due processori Phenom X3", ha dichiarato Saucer.

Il fix per il bug "errata" si rifletterà anche sull'utility AMD Overdrive, che permetterà agli utenti d'intervenire attivamente sul problema.

Purtroppo il nuovo quad-core si è rivelato più problematico del previsto. Lasciando da parte le dichiarazioni del 10/20% di prestazioni in più, che al momento sono parole al vento, ci dispiace apprendere che lo step B3 si in arrivo solamente tra quasi 3 mesi. Speriamo che AMD risolva il più velocemente possibile i problemi incontrati.

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12213)

fuocoz
04-12-2007, 10:18
Se ci sarà da aspettare aspetteremo,ormai è chiaro che questo step corrente "non sa da comprare"

capitan_crasy
04-12-2007, 11:01
DailyTech rilascia alcuni particolari sul Phenom Triple Core:
Il primo Phenom triple core "Toliman" derivante dal core Agena verrà presentato nel mese di febbraio con disponibilità a marzo.
I modelli saranno classificati come Phenom serie 8 e avranno una frequenza di clock di 2.30Ghz per il modello 8600 e 2.40Ghz per il 8700.
Il TPD sarà di 95W con pieno supporto al HT 3.0 e alle memorie DDR2 a 1066Mhz

☆Phenom serie 8xxx (Triple core/65nm/Toliman/Socket AM2+/DDR2-1066)

・Phenom xx-8700(2.4GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)
・Phenom xx-8600(2.3GHz/L2 512KB*3/L3 2MB/HT1.80GHz/TPD 95W)

A Fine 2008 queste CPU passeranno al processo produttivo a 45nm, il core si chiamerà "Heka" e sarà proposto in due versioni con o senza cache L3.
Stesso destino lo avrà il Phenom Quad core, il core "Deneb" sarà proposto con cache L3 da 6Mb, mentre il core "Propus" sarà senza cache L3.
Il fatto che il triple core 45nm abbia un solo nome fa pensare che le due versioni con o senza cache L3 saranno derivati dagli "scarti" dei core Deneb e Propus.
Sembra che questi due ultimi core abbiano solamente il supporto alle DDR3, mentre il core Heka abbia il supporto doppio DDR2/DDR3.
( nota personale: ho i miei dubbi che il Quad core 45nm supporto solo le DDR3 quando i Triple/Dual core supportino sia le DDR2 che le DDR3! )
Infine il core "Regor" sarà il dual core a 45nm derivante dal core "Deneb" e la speranza è che sia un Dual core di disegno nativo, cioè senza Core disabilitati.

AMD non ha confermato le caratteristiche di queste CPU in quanto le loro caratteristiche non sono definitive...

Clicca qui... (http://www.dailytech.com/AMD+Tricore+Processor+Details+for+2008+and+2009/article9891.htm)

The3DProgrammer
04-12-2007, 11:21
Cmq una cosa è certa, per chi ama l'overclock questo phenom sarà una sfida senza precedenti (ben 4 moltiplicatori :sofico:)


N'avessi 1 sotto mano passerei tante ore felici...

The3DProgrammer
04-12-2007, 11:24
Erratum degrades Phenom 9500, 9600 performance!

Preso dall'articolo:

AMD spokesman Phil Hughes told us the TLB issue has been designated errata number 298. When questioned about when AMD would update its technical documentation to include the erratum, Saucier said the person responsible for the updates is "on vacation", although he expects an update "by the end of the year."

:lamer:

Clicca qui... (http://www.techreport.com/discussions.x/13724)


questa nn l'ho capita. Ma noi abbiamo già letto del bug nella lista degli errata...

cOREvENICE
04-12-2007, 11:31
Cmq una cosa è certa, per chi ama l'overclock questo phenom sarà una sfida senza precedenti (ben 4 moltiplicatori :sofico:)


N'avessi 1 sotto mano passerei tante ore felici...

Fino a bruciarlo.... :asd:

Ancora non si sà nulla sull'affidabilità del PhenomChip:fagiano:

Grillo.M
04-12-2007, 11:39
Se ci sarà da aspettare aspetteremo,ormai è chiaro che questo step corrente "non sa da comprare"

A me sembra che il 19/11 non sia nemmeno arrivato, sta di fatto che le CPU buone le vedremo tra un po', parecchio tempo dopo Conroe.
Di certo quando comprai la mia Asus AM2 non immaginavo di certo uno scenario del genere, contavo di aggiornare molto prima il tutto...

...e "on vacation" se lo poteva risparmiare...

bonzuccio
04-12-2007, 11:51
E' uscita.. :read:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_index.html

bjt2
04-12-2007, 12:00
questa nn l'ho capita. Ma noi abbiamo già letto del bug nella lista degli errata...

ho controllato... il 298 non c'è... è un bug nuovo, ulteriore...

cOREvENICE
04-12-2007, 12:01
E' uscita.. :read:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_index.html

Corro..... :ops:

capitan_crasy
04-12-2007, 12:02
Recensione di Hwupgrade del 04.12.2007

Considerazioni

Al termine di questa prima analisi sui processori AMD Phenom emergono molti più interrogativi di quanti non ne avessimo in mente prima di iniziare la lunga serie di test. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a svariate presentazioni tecnologiche della nuova cpu quad core di AMD, uscendone ogni volta con l'aspettativa di un prodotto in grado sia di venir presentato a frequenze di clock allineate a quelle delle soluzioni Intel quad core in commercio che di una potenza di elaborazione quantomeno pari a quella delle soluzioni Intel.

Le nostre aspettative erano a onor del vero più elevate, ponendo sulla carta Phenom ad un livello di prestazioni più alto, a parità di frequenza di clock, rispetto alle cpu Core 2 Quad, confortati dalle prime analisi sull'architettura e sulle potenzialità sia di memory controller integrato che della cache L3. Dati alla mano siamo stati smentiti, e di parecchio: Phenom è in media sempre più lento di un processore Core 2 Quad di pari frequenza di clock. Una situazione di parità tra le due architetture si ha confrontando processori Phenom che operano a circa 200 MHz di clock in più rispetto a processori Core 2 Quad.

Alla luce di questo sorge il primo problema: AMD propone al momento attuale solo processori Phenom 9500 e Phenom 9600 nel proprio listino, con frequenze di clock pari a 2,2 GHz e 2,3 GHz: si tratta di modelli che non arrivano a eguagliare la frequenza di clock di 2,4 GHz della prima cpu Core 2 Quad di Intel, modello Q6600, e che pertanto non possono essere confrontate con quest'ultima sul piano puramente prestazionale. Nel corso dei test abbiamo visto come anche il modello Phenom 9700, con clock di 2,4 GHz, non sia sufficientemente potente per poter eguagliare le prestazioni del processore Core 2 Quad Q6600 di Intel.

AMD ha necessariamente bisogno di incrementare le frequenze di clock delle proprie cpu Phenom, mantenendo livelli di prezzo allineati alle offerte Intel, per poter risultare maggiormente competitiva. E proprio alla luce di questa affermazione emerge un secondo problema: AMD al momento attuale non è in grado di proporre processori Phenom con clock superiore a 2,3 GHz di clock.

Poco prima del lancio ufficiale AMD ha infatti cancellato il processore Phenom 9700 a 2,4 GHz di clock, adducendo a questo un bug riscontrato all'ultimo momento inerente la gestione delle translation lookaside buffer della cache L3. Con un particolare set di applicazioni, principalmente utilizzando tecnologie di virtualizzazione, questo bug può portare ad un blocco del processore e quindi ad uno stallo del sistema, con conseguente necessità di eseguire un riavvio. Con riferimento a questo bug sono al momento disponibili informazioni abbastanza discordanti: AMD ha inizialmente fornito l'impressione che solo i processori con clock superiore a 2,4 GHz fossero afflitti da questo problema, risolto con una nuova versione del processore nota come B3 e prevista al debutto nel corso del primo trimestre del 2008. Negli ultimi giorni sono emerse nuove informazioni che segnalano come questo bug affligga tutti i processori Phenom oltre a quelli Opteron, compresi ovviamente tutti quelli in commercio al momento.

Soluzioni? Due: la prima nella forma di nuovi processori Phenom e Opteron basati su stepping B3, attesi al debutto tra alcuni mesi. La seconda un aggiornamento del bios della scheda madre, che implementa un aggiornamento del microcode del processore grazie al quale viene bypassato l'hardware coinvolto dal bug. La conseguenza di questo è un impatto prestazionale, quantificabile tra il 10% e il 20% a seconda del tipo di applicazione. In sintesi: le versioni di processore che verranno commercializzate dal primo trimestre 2008 in poi sono esenti dal bug, mentre quelle in commercio attualmente necessitano di nuovi bios con update del microcode e un impatto prestazionale importante per essere esenti dal bug.

Questo bug interno del processore è stato evidenziato da AMD solo utilizzando alcune particolari tipologie di applicazioni con un determinato livello di carico: si tratta di una condizione di utilizzo che non si presenta nella pressoché totalità degli ambiti di impiego che un utente avanzato ha con il proprio sistema, e che pertanto non dovrebbe affliggere l'appassionato che sceglie ora di acquistare un processore Phenom. Per dovere di cronaca segnaliamo di non aver mai riscontrato blocchi di sistema o malfunzionamenti con le due piattaforme di test Phenom utilizzate nei test, anche portando le cpu a frequenze di clock superiori a 2,4 GHz.

I test condotti in queste pagine sono stati eseguiti con bios aggiornati e bug disabilitato? Stando alle informazioni che abbiamo a disposizione al momento, la risposta è no: i bios delle schede madri utilizzate non sono dotati degli aggiornamenti che risolvono il problema con le translation lookaside buffer della cache L3, pertanto le prestazioni velocistiche registrate non soffrono dell'impatto del 10% preventivato con il fix. La notizia per AMD è tutt'altro che positiva: se avessimo ottenuto questi risultati con fix abilitato avremmo potuto attenderci livelli prestazionali più elevati con i processori basati sulla revision B3, portando quindi le cpu Phenom ad un generale allineamento con le soluzioni Core 2 Quad di Intel.

Le cpu Phenom integrano al proprio interno varie ottimizzazioni specifiche per contenere i consumi, garantendo quindi compatibilità sia con i sistemi di raffreddamento che con la circuiteria di alimentazione delle altre soluzioni Athlon 64 X2 disponibili in commercio. Abbiamo scelto di confrontare il processore Phenom 9500, una cpu retail regolarmente acquistata in commercio, con il processore Athlon 64 X2 6.400+, anche in questo caso un processore retail da noi acquistato, per poter meglio capire quale sia l'incidenza dei 4 core sul consumo complessivo rispetto ad una cpu dal clock più elevato ma con 2 soli core. Di seguito riportiamo i valori di consumo di due sistemi identici, differenziati solo per il processore:

* Phenom 9500: 155 Watt Idle, 222 Watt full load
* Athlon 64 X2 6.400+: 118 Watt Idle, 230 Watt full load

A parità di tutti gli altri componenti il sistema con processore Phenom 9500 vanta un consumo più elevato in idle, con tecnologia Cool & Quiet abilitata per entrambe le cpu, avvantaggiandosi invece a pieno carico con livelli di consumo leggermente più bassi. In generale si tratta di valori ben superiori a quelli delle soluzioni Intel Core 2 Quad, che già nelle versioni con tecnologia produttiva a 65 nanometri possono vantare consumi migliori.

Phenom non è quello che ci si attendeva da AMD, in parte per vari problemi venutisi a creare nel corso dello sviluppo dell'architettura e in parte per le aspettative troppo elevate create dalla stessa AMD. Capiamo la necessità di poter veicolare l'attenzione del pubblico verso una propria nuova tecnologia in un momento nel quale il proprio concorrente vanta una linea di prodotti decisamente superiore alla propria, in quanto lo stesso strumento era stato adottato da Intel durante l'era Prescott, ma Phenom non ha, almeno per il momento, l'impatto su AMD che ha avuto la serie di processori Core 2 Duo su Intel a partire dal mese di Luglio 2007.

La compatibilità con le piattaforme Socket AM2 in commercio è indubbiamente un elemento di notevole interesse di questi processori; nelle prossime settimane, sperando di avere a disposizione anche revision B3 del processore, torneremo sul tema analizzando la compatibilità delle cpu Phenom con alcune schede madri Socket AM2 in commercio da tempo. Oltre a questo vogliamo soffermare la nostra attenzione sui margini di overcloccabilità di questi processori, valutando inoltre quanto possa essere conveniente, dal punto di vista prestazionale e del costo d'acquisto, un sistema AMD Spider confrontato con uno dotato di sottosistema video ATI o NVIDIA e basato su processore Intel Core 2 Quad. Il confronto a parità di prezzo di piattaforme differenti è qualcosa che spesso viene tralasciato da chi analizza le novità hardware, ma che riteniamo sia di notevole importanza per l'appassionato che vuole spendere i propri soldi nel miglior modo possibile.

AMD ne è sicuramente al corrente, ma c'è ancora molto da lavorare prima che Phenom possa diventare una cpu realmente competitiva su tutti i fronti rispetto a quanto Intel ha a listino al momento, e a quanto avrà da Gennaio 2008 con il debutto delle varie versioni di processore Core 2 Duo e Core 2 Quad basate su architettura Penryn. Tutto questo chiude un anno, il 2007, che è stato indubbiamente il più difficile per il produttore americano: nell'interesse di tutto il settore, e per sperare che gli utenti possano sempre avere un'alternativa tecnologica, auspichiamo che questo possa essere il punto più basso per AMD e che il 2008 possa rappresentare un anno di svolta.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_index.html)

Free Gordon
04-12-2007, 12:03
Il generatore di clock principale è 200MHz, per default (poi si va di OC...) Anche per il K8 era così, ma il moltiplicatore del clock della CPU era condiviso con quello del NB, per la RAM c'era un divisore del clock CPU e il moltiplicatore HT era separato.

La cosa brutta dell'A64 è che il divisore della ram, divide SOLO per numeri naturali, e se non stai attento non sfrutti tutta la frequenza che hai a disposizione.



Vi siete mai chiesti perchè il moltiplicatore minimo con il C&Q era 4X per le CPU con HT 1.0 (fino a 800 MHz) e poi è diventato 5X per le CPU con HT 2.0 (1 GHz)? Perchè anche li doveva essere garantito che la frequenza del NB fosse maggiore o uguale a quella dell'HT. Questo perchè ovviamente l'HT non può prendere dati più velocemente di quanto l'NB possa fornirgli... ;)

Non ci avevo mai pensato! :D
Non ho ancora capito però, perchè in una condizione ipotetica, l'HT non possa "attendere" che il NB gli invii i dati...(ovviamente nel caso -impossibile secondo lo schema attuale- in cui l'HT sia a 6x e il NB a 5x.. ad esempio).
Avrebbero dovuto implementare un buffer per l'HT, in quel caso? O c'era rischio di stallo cmq?



Veniamo ai Phenom:
- Generatore di clock a 200MHz (a default)
- Moltiplicatore per il NB: unico limite è che la frequenza del NB deve essere pari almeno alla metà del minimo clock di tutte le CPU (non chiedetemi perchè... :fagiano: E' scritto così in quel famoso PDF)

Ma è modificabile o no? :D
Presumo di sì, sennò non avrebbe senso renderlo indipendente, no?

Ma poi perchè dovrebbe essere un problema questo molti...se con gli A64 il NB viaggia alla stessa frequenza della CPU, non mi pare che abbia grossi problemi a raggiungere i 3.5ghz!
Oppure il NB dei phenom è troppo diverso da quello degli A64 e ha altre limitazioni di frequenza?



- Moltiplicatore HT: unico limite è che il moltiplicatore HT sia minore o uguale a quello dell'NB. Per lo stesso motivo del K8

Vedi sopra. :p



- Moltiplicatore RAM: novità del Phenom, finalmente il moltiplicatore RAM è separato. Esistono moltiplicatori 1:1 (DDR2 400) fino al valore necessario per la DDR2 1066. In realtà esistono moltiplicatori fino a 1600 MHz, ma un bios non da overclock dovrebbe consentire solo fino a 1066...

Per cui possiamo far assumere alla ram, l'esatta velocità che vogliamo? Sfruttando fino all'ultimo mhz, anche in overclock?!? :D
Sarebbe ottimo! :sofico:

Insomma, il divisore ram appartiene all'insieme di quali numeri?
Sull'A64 erano solo naturali, ora con phenom sono numeri razionali?



- Moltiplicatore CPU. Altra novità: moltiplicatori separati per ogni CPU e separati da RAM, HT e NB. Il valore minimo assoluto è 4X (800 MHz). Oltre si deve impostare il core in risparmio energetico. Il moltiplicatore è bloccato verso l'alto.

ok.

capitan_crasy
04-12-2007, 12:04
ho controllato... il 298 non c'è... è un bug nuovo, ulteriore...

Qualè il problema?
Appena il responsabile torna dalle vacanze lo aggiungera alla lista...:muro: :mbe: :doh:
E pensare che è tutto vero!

gi0v3
04-12-2007, 12:11
Qualè il problema?
Appena il responsabile torna dalle vacanze lo aggiungera alla lista...:muro: :mbe: :doh:
E pensare che è tutto vero!

secondo me sto responsabile lo troveranno tra un 3-400 anni annegato in una colata di cemento..altro che in vacanza....

Free Gordon
04-12-2007, 12:20
Secondo quanto scritto li e nell'articolo collegato questa è la situazione:

- Questi bug ci sono sia sul Phenom che sul Barcelona
- Il workaround fa perdere dal 10 al 20% in prestazioni
- Esiste una patch per il kernel linux che consente di perdere meno dell'1% (quindi non si deve disabilitare dal BIOS il caching dei TLB), ma è per kernel a 64 bit e richiede la firma di una NDA per scaricarla. Non è pianificata una patch per sistemi windows
- AMD ha smesso di vendere Barcelona, perchè il problema è più grave con la virtualizzazione e il workaround fa perdere prestazioni ancora di più con la virtualizzazione. AMD vende gli Opteron solo a chi ne ha veramente bisogno (cluster di computer) e il cui carico possa far funzionare le CPU con il bug abilitato
- AMD aveva informato i partner che avrebbero dovuto avere una impostazione nel BIOS per abilitare/disabilitare il workaround ma sembra che pochi (leggi: nessuno) lo abbiano fatto
- AMD ha in cantiere di mettere un flag direttamente nella utility AMD overdrive, per gli utenti che a proprio rischio e pericolo vogliono disabilitare il fix (HINT PER LA REDAZIONE E SMANETTONI: non appena esce questa versione, dateci dentro con test comparativi con e senza il fix! :D )
- Il bug era indipendente dalla frequenza. Il 2.4 GHz è stato ritardato per farlo uscire con lo step B3 e quindi senza bug
- La vendita di CPU è scarsa, non si capisce se per la scarsa resa o per ritrosia a vendere Phenom buggati
- Il clock dell'NB è molto influente per le prestazioni: da 1.8 a 2.0 GHz sono svariati punti percentuali. Quindi una CPU con almeno il moltiplicatore dell'NB sbloccato dovrebbe fare faville. Anche se è bloccato, si abbassano i moltiplicatori di CPU, HT e RAM e si sale di BUS... :D


Ci sono brutte (molto brutte) notizie e al tempo stesso molto incoraggianti! :D

Penso che questo Phenom ci farà penare assai ma alla fine donerà molte soddisfazioni!
Forza AMD, speriamo in un B3 privo di bug e che salga bene! :D


Ps. se la frequenza del NB è così importante per le prestazioni, ho paura che il molti indipendente sia stato scelto proprio perchè è difficile tenerlo buono a frequenze alte... :(
Mi sa che ce li scordiamo dei NB a frequenze paragonabili a quelle degli A64.

Free Gordon
04-12-2007, 12:27
La frequenza del northbridge, con un phenom montato, è molto più bassa rispetto a quella che si raggiunge con un athlon X2.Come si vede anche in vari screenshot, con cpu a 3 ghz il NB sta a 2.5, quando anche la mobo più scrausa regge i 3.2 ghz.
Speriamo che con le prossime revision (e magari con la Black Edition :D ) sia sbloccato anche il molti del NB!

Il NB è dentro la cpu, non sulla mobo.

palu15
04-12-2007, 12:32
Non mi e' chiara una cosa: fino ad ora si e' parlato di un calo delle prestazioni tra il 10 e il 20% dovute al famigerato bug legato alla cache L3....
Nella mia ignoranza credevo che nelle recensioni viste (in particolare le ultime compresa quella di HwUpgrade) le prestazioni registrate fossero penalizzate dal suddetto problema, mentre nelle conclusioni di HwUpgrade si legge che tale penalizzazione (dovuto ad una correzione nel bios della scheda madre) non dovrebbe essere presente; ne deduco che con la correzione di cui si parla quel 10-20% dovrebbe essere ulteriormente sottratto e che comunque lo stepping B3 non dovrebbe garantire un aumento delle prestazioni con la correzione del bug rispetto a quelle viste finora a parita' di altre condizioni.

Lelevt
04-12-2007, 12:51
Infatti, dalla rece di HWupgrade si deduce che il 10-20% di prestazioni in meno ci sarà quando attraverso i BIOS verrà corretto il bug che ha causato il ritiro dal mercato del 9700, adesso invece le prestazioni sono "piene".
Questo vuol dire che dallo stepping B3 non ci possiamo aspettare praticamente niente di più di quello che vediamo adesso nelle recensioni.
Uno scenario alquanto disastroso per AMD e me ne dispiaccio molto non in quanto simpatizzante, ma per l'odore di monopolio INTEL che si comincia sentire.
In pratica secondo me i prezzi che hanno adesso i C2D rimarranno invariati per LUNGO LUNGO tempo, anzi mi meraviglio come siano così bassi adesso.

paolo.oliva2
04-12-2007, 12:55
In realtà è più un investimento il 5000 Black. Quando avrai bisogno del quad lo potrai montare sulla stessa mobo, costerà uguale, andrà di più e magari sarà anche un Black per cui potrai sfruttare il dissipatore after market che avrai nel frattempo usato sul 5000.

Tutte opinioni personali, beninteso ;)

E' certo che questa CPU è nata solo per andar dietro alla corsa ai core, quindi gli sviluppi utili li vedremo solo dopo un po' :)



Se lo fai con l'ottica della minima spesa/massima resa in realtà lo vedo un vero investimento. Mobo high-end e CPU da 100€ cui tirare il collo e prossimo upgrade dopo metà 2008 con il primo Black @45nm. E' il mio target, riuscirò a trovare un venditore abbastanza fornito prima di natale? :D

quoto, anche io farò uguale

Free Gordon
04-12-2007, 13:05
Soluzioni? Due: la prima nella forma di nuovi processori Phenom e Opteron basati su stepping B3, attesi al debutto tra alcuni mesi. La seconda un aggiornamento del bios della scheda madre, che implementa un aggiornamento del microcode del processore grazie al quale viene bypassato l'hardware coinvolto dal bug. La conseguenza di questo è un impatto prestazionale, quantificabile tra il 10% e il 20% a seconda del tipo di applicazione. In sintesi: le versioni di processore che verranno commercializzate dal primo trimestre 2008 in poi sono esenti dal bug, mentre quelle in commercio attualmente necessitano di nuovi bios con update del microcode e un impatto prestazionale importante per essere esenti dal bug.
I test condotti in queste pagine sono stati eseguiti con bios aggiornati e bug disabilitato? Stando alle informazioni che abbiamo a disposizione al momento, la risposta è no: i bios delle schede madri utilizzate non sono dotati degli aggiornamenti che risolvono il problema con le translation lookaside buffer della cache L3, pertanto le prestazioni velocistiche registrate non soffrono dell'impatto del 10% preventivato con il fix. La notizia per AMD è tutt'altro che positiva: se avessimo ottenuto questi risultati con fix abilitato avremmo potuto attenderci livelli prestazionali più elevati con i processori basati sulla revision B3, portando quindi le cpu Phenom ad un generale allineamento con le soluzioni Core 2 Quad di Intel.



Imho quì c'è un pò di confusione... o sbaglio?

AMD ha testato un 9500 e un 9600 (le uniche due cpu in commercio) e poi le ha overcloccate di bus (per avere un 9700 e un 9900).

Il bug c'è in tutti i processori B2 e viene risolto internamente dalla cpu, c'entra nulla il bios...

Per cui le cpu testate da Hwupgrade (9500 e 9600) hanno eccome la perdita del 10-20%...come tutti gli altri proci messi in commercio fino ad oggi.

Ho detto giusto bjt2? :D

palu15
04-12-2007, 13:16
Imho quì c'è un pò di confusione... o sbaglio?

AMD ha testato un 9500 e un 9600 (le uniche due cpu in commercio) e poi le ha overcloccate di bus (per avere un 9700 e un 9900).

Il bug c'è in tutti i processori B2 e viene risolto internamente dalla cpu, c'entra nulla il bios...

Per cui le cpu testate da Hwupgrade (9500 e 9600) hanno eccome la perdita del 10-20%...come tutti gli altri proci messi in commercio fino ad oggi.

Ho detto giusto bjt2? :D

E' quello che credevo anche io ma in base a quello scritto nella recensione se ne deduce il contrario

TheDarkAngel
04-12-2007, 13:19
Imho quì c'è un pò di confusione... o sbaglio?

AMD ha testato un 9500 e un 9600 (le uniche due cpu in commercio) e poi le ha overcloccate di bus (per avere un 9700 e un 9900).

Il bug c'è in tutti i processori B2 e viene risolto internamente dalla cpu, c'entra nulla il bios...

Per cui le cpu testate da Hwupgrade (9500 e 9600) hanno eccome la perdita del 10-20%...come tutti gli altri proci messi in commercio fino ad oggi.

Ho detto giusto bjt2? :D

se fosse risolto internamente non sarebbe un bug scusa :asd:
è il bios che permette di mettere una pezza a questi problemi

ninja750
04-12-2007, 13:23
Imho quì c'è un pò di confusione... o sbaglio?

AMD ha testato un 9500 e un 9600 (le uniche due cpu in commercio) e poi le ha overcloccate di bus (per avere un 9700 e un 9900).

Il bug c'è in tutti i processori B2 e viene risolto internamente dalla cpu, c'entra nulla il bios...

Per cui le cpu testate da Hwupgrade (9500 e 9600) hanno eccome la perdita del 10-20%...come tutti gli altri proci messi in commercio fino ad oggi.

Ho detto giusto bjt2? :D

a quanto pare no perchè i bios usati non hanno workaround :confused:

8kikko2
04-12-2007, 13:29
se fosse risolto internamente non sarebbe un bug scusa :asd:
è il bios che permette di mettere una pezza a questi problemi

E quella pezza provoca un 'ulteriore perdita del 10\20%?

se cosi e' abbastanza disastroso..

Fire Hurricane
04-12-2007, 13:32
Scusate ragazzi avete visto la recensione di HWUpgrade ?

Con versione retail la differenza sembra essere migliorata rispetto all'ES di THG.
Se poi vedete i miglioramenti che danno le RAM a 1066 e il vantaggio di poterle impostare a 1T è incredibile, sicuramente un miglioramento molto significativo già da adesso che gli permetterebbe di arrotondare molto il divario. :read: :read:


siamo solo alla B2 e posso anche azzardare un possibile appaiamento se abbinato a memorie giuste, speriamo bene col B3

ninja750
04-12-2007, 13:32
per quanto riguarda l'overclock nei commenti all'articolo di corsini ha risposto che a più di 2700 mhz non è stabile purtroppo

The3DProgrammer
04-12-2007, 13:34
ho controllato... il 298 non c'è... è un bug nuovo, ulteriore...

:eek:

ho riguardato pure io, quello a cui ci riferivamo noi in precedenza è il 294....

Quindi a quei 2 bug, va ad aggiungersene un terzo non meglio precisato....
assurdo :rolleyes:

paolo.oliva2
04-12-2007, 13:44
Io farei una mia deduzione.
Io credo che la cosa principale da capire sia se il Phenom a tutt'oggi è depotenziato di quel 10-20% a causa dei bug oppure no.

Molti dicono no, e certi si. Comunque, razionalmente, leggendo che in ambito Linux in versione 64bit quel bug sarebbe risolto via software tramite patch ed influenzerebbe solo dell'1% le performance e vedendo TANGIBILMENTE che in quell'ambito il Phenom/Barcellona vola sull'Intel... mi farebbe ben sperare.

Un'altra cosa, non riesco a capire il perché, se si potesse spremere ulteriormente l'NB per ottenere interessanti overclock, questo non lo faccia direttamente l'AMD. La situazione AMD è letteralmente diversa da Intel. Intel può permettersi di non spingere a fondo i suoi core2d, perché difatto è prima. Quando Intel arrancava su AMD, aveva messo in commercio cpu che si cuocevano, una karakiri automatico, ma Intel era costretta a farlo. Mi sembrerebbe irreale che AMD abbia qualcosa che potrebbe andare di più e lo affiderebbe a noi con la serie B.Ed.

Io sinceramente gioisco di quanti più bug escono fuori ora, perché più sono e più a tutti gli effetti questo step ulteriore (io lo chiamo B2A, in quanto il B3 è diverso come caratteristiche) sarà performante.

Ma al momento, per me, l'acquisto di un Phenom in un qualsiasi modello, è da scartare. A parte il prezzo.... quando saranno disponibili in commercio i modelli senza bug, i Phenom rimasti che prezzo avranno? :sofico:

L'acquisto di mobo AM2+ è soggettivo. Certo, dal punto di vista overclock sono più performanti, credo, specie su un procio B.Ed.
Ma credo si faccia meglio ad aspettare... 100-200MHz di meno in overclock bilancerebbero 100-140€ di spesa? Meglio riguardare l'acquisto quando ci saranno i Phenom senza bug, contando poi l'SB700.

Wing_Zero
04-12-2007, 13:57
Scusate ragazzi avete visto la recensione di HWUpgrade ?

Con versione retail la differenza sembra essere migliorata rispetto all'ES di THG.
Se poi vedete i miglioramenti che danno le RAM a 1066 e il vantaggio di poterle impostare a 1T è incredibile, sicuramente un miglioramento molto significativo già da adesso che gli permetterebbe di arrotondare molto il divario. :read: :read:


siamo solo alla B2 e posso anche azzardare un possibile appaiamento se abbinato a memorie giuste, speriamo bene col B3
memorie giuste, step nuovo, impostare 1T...per cosa...?
per raggiungere le stesse prestazione di un procio intel che costa 50 euro in meno e che verra aggiornato tra poche settimane con i penryn e tra pochi mesi con i nehalem...
bah
Se amd nn OTTIMIZZA al massimo questa architettura, sara' dura...

Errik89
04-12-2007, 13:59
ho letto la rece (finalmente!) di hwupgrade, rispetto ai valori misurati da tomshw c'è stato un leggero incremento (il divario tra q6600 e phenom 9700 è di circa l'8% in generale) ma dobbiamo attendere lo step b3 sperando in overclock maggiori, RIDUZIONE DEI CONSUMI, prestazioni che davvero crescono del 10%, frequenze maggiori e prezzi minori. Fino ad allora phenom è da scartare.

AsusP7131Dual
04-12-2007, 14:08
memorie giuste, step nuovo, impostare 1T...per cosa...?
per raggiungere le stesse prestazione di un procio intel che costa 50 euro in meno e che verra aggiornato tra poche settimane con i penryn e tra pochi mesi con i nehalem...

Pochi mesi? A sto punto facciamo che sono già in commercio va... Ne tengo uno come sopramobile! :rolleyes:

Tornando un attimo seri c'è da dire che questa recensione è già molto più chiara e non hanno usato il trucco col bios che fa calare le prestazioni e in questa maniera si è già visto che in certi ambiti a parità di frequenza Phenom se la batte e ogni tanto è addirittura sopra alla controparte intel! Ad esempio in encoding DivX 6.7 dove sembrava che invece Intel facesse sfracelli...

La situazione non è ancora del tutto chiara secondo me e mentre AMD comunque dovrà "solo" migliorare gli step e i processi produttivi Intel dovrà ancora lavorare per costruire il suo primo quad monolitico da zero e cercare di presentarlo per i primi mesi del 2009 come si era promessa, ma è tutto da vedere... Ora però AMD non può dormire e si deve dare da fare parecchio perchè altrimenti la superiorità Intel resterà tale, magari limitata, ma tale!

roccodifilippo
04-12-2007, 14:14
Pochi mesi? A sto punto facciamo che sono già in commercio va... Ne tengo uno come sopramobile! :rolleyes:

Tornando un attimo seri c'è da dire che questa recensione è già molto più chiara e non hanno usato il trucco col bios che fa calare le prestazioni e in questa maniera si è già visto che in certi ambiti a parità di frequenza Phenom se la batte e ogni tanto è addirittura sopra alla controparte intel! Ad esempio in encoding DivX 6.7 dove sembrava che invece Intel facesse sfracelli...

La situazione non è ancora del tutto chiara secondo me e mentre AMD comunque dovrà "solo" migliorare gli step e i processi produttivi Intel dovrà ancora lavorare per costruire il suo primo quad monolitico da zero e cercare di presentarlo per i primi mesi del 2009 come si era promessa, ma è tutto da vedere... Ora però AMD non può dormire e si deve dare da fare parecchio perchè altrimenti la superiorità Intel resterà tale, magari limitata, ma tale!


Si Asus pochi mesi perchè la Intel sforna Penryn ma presa dall'entusiasmo vuole subito dopo appunto pochi mesi lanciare Nehalem in modo da spendere più soldi e guadagnarne di meno......ah!








:D :D

MonsterMash
04-12-2007, 14:16
Pochi mesi? A sto punto facciamo che sono già in commercio va... Ne tengo uno come sopramobile! :rolleyes:

Tornando un attimo seri c'è da dire che questa recensione è già molto più chiara e non hanno usato il trucco col bios che fa calare le prestazioni e in questa maniera si è già visto che in certi ambiti a parità di frequenza Phenom se la batte e ogni tanto è addirittura sopra alla controparte intel! Ad esempio in encoding DivX 6.7 dove sembrava che invece Intel facesse sfracelli...

La situazione non è ancora del tutto chiara secondo me e mentre AMD comunque dovrà "solo" migliorare gli step e i processi produttivi Intel dovrà ancora lavorare per costruire il suo primo quad monolitico da zero e cercare di presentarlo per i primi mesi del 2009 come si era promessa, ma è tutto da vedere... Ora però AMD non può dormire e si deve dare da fare parecchio perchè altrimenti la superiorità Intel resterà tale, magari limitata, ma tale!


La prima cosa che dovrebbe fare amd è fare chiarezza.
Dovrebbe chiamare la stampa specializzata, fare una relazione sulla situazione del phenom, dei suoi bug, delle soluzioni applicate o applicabili, e dei tempi che si prefiggono.
E poi rispondere alle domande della stampa.

Perchè non ha senso comprare una cpu se non si sa quanti e quali siano i bug (o gli errata, se preferite) riscontrati perchè l'operatore addetto all'aggiornamente della chart è in ferie... E non ha senso comprarlo senza sapere se usandolo si sta rischiando di incorrere nel blocco del sistema, o se si sta lavorando con il workaround attivato, e quindi con meno performance del suo potenziale.
Non si sa niente con esattezza. Tutte le informazioni sono frutto di congetture, supposizioni o ricostruzioni dedotte da mezze frasi dell'uno o dell'altro addetto al marketing amd. E spesso sono frasi che si contraddicono tra loro...

Mah, l'amd ultimamente mi ricorda tanto le grandi aziende di servizio pubblico italiane, in cui tutti sanno cosa si deve fare, ma nessuno fa niente per farlo. E nel mentre il deficit sale, i dirigenti continuano a riempirsi le tasche, e gli azionisti continuano a perdere soldi...

Pessimismo e fastidio...

Errik89
04-12-2007, 14:17
Pochi mesi? A sto punto facciamo che sono già in commercio va... Ne tengo uno come sopramobile! :rolleyes:

Tornando un attimo seri c'è da dire che questa recensione è già molto più chiara e non hanno usato il trucco col bios che fa calare le prestazioni e in questa maniera si è già visto che in certi ambiti a parità di frequenza Phenom se la batte e ogni tanto è addirittura sopra alla controparte intel! Ad esempio in encoding DivX 6.7 dove sembrava che invece Intel facesse sfracelli...

La situazione non è ancora del tutto chiara secondo me e mentre AMD comunque dovrà "solo" migliorare gli step e i processi produttivi Intel dovrà ancora lavorare per costruire il suo primo quad monolitico da zero e cercare di presentarlo per i primi mesi del 2009 come si era promessa, ma è tutto da vedere... Ora però AMD non può dormire e si deve dare da fare parecchio perchè altrimenti la superiorità Intel resterà tale, magari limitata, ma tale!
quotone!

DoctorZ
04-12-2007, 14:20
...mentre AMD comunque dovrà "solo" migliorare gli step e i processi produttivi Intel dovrà ancora lavorare per costruire il suo primo quad monolitico da zero e cercare di presentarlo per i primi mesi del 2009 come si era promessa...

Ecco di questo avevo scritto proprio qualche post fa.

Io mi chiedo perchè Intel debba preoccuparsi di implementare il tanto blasonato quad nativo come vantato sin'ora da amd come tangibilmente più performante quando invece all'atto pratico con benchmark alla mano non lo è!

Lelevt
04-12-2007, 14:23
Se per ipotesi con i prossimi step il Phenom raggiungerà il Core2 a parità di clock non sarà comunque un buon risultato, perchè i C2 sono processori usciti oramai 17 mesi fa ed alle porte c'è l'evoluzione Penryn a 45 nm che introduce dei miglioramenti, seppur modesti.

Inoltre c'è Nehalem, seppur ancora lontano, i Phenom dovranno vedersela con Nehalem nel 2009, e non sono possibili grandi miglioramenti rimanendo con la stessa architettura di base.

Tutto ciò potrebbe essere smentito solo se il Phenom raggiungesse frequenze MOLTO più alte di Intel ma la vedo MOLTO dura.

overclock80
04-12-2007, 15:00
Credo che la questione si giochi tutta su questo atteso step B3.

Se davvero risolverà il problema della cache L3, sulla quale sono sempre più confuso e non capisco più se già ora c'è la penalizzazione nelle prestazioni o meno...:confused: fix o non fix del bios, e il Phenom migliorasse di un 10-20% a parità di clock è tutta un altra musica.

M4R1|<
04-12-2007, 15:09
mhm ragazzi ho installato AMD OverDrive e mi dice che nn può essere eseguito perchè nn trova R700 :confused:

anche a voi lo fa?

Soulman84
04-12-2007, 15:14
mhm ragazzi ho installato AMD OverDrive e mi dice che nn può essere eseguito perchè nn trova R700 :confused:

anche a voi lo fa?

è la versione 2.10... scaricati la 2.09 (c'è nell'area download qui su HW) vedrai che funizona;)

capitan_crasy
04-12-2007, 15:30
è la versione 2.10... scaricati la 2.09 (c'è nell'area download qui su HW) vedrai che funizona;)

porca!
Questa versione mi ha impastato il PC...:oink:

M4R1|<
04-12-2007, 15:32
è la versione 2.10... scaricati la 2.09 (c'è nell'area download qui su HW) vedrai che funizona;)

Grazie :)

M4R1|<
04-12-2007, 15:34
capo un po' di tue considerazioni della situazione attuale?

Soulman84
04-12-2007, 15:40
porca!
Questa versione mi ha impastato il PC...:oink:

dici la versione 2.09? anche a me al primo avvio ha fatto impastare il pc:muro:

capitan_crasy
04-12-2007, 16:12
capo un po' di tue considerazioni della situazione attuale?

Per ora la situazione è una scenetta di Zelig, AMD non vuole capire oppure non sta capendo che introdurre una CPU baggata e negare l'evidenza trovando scuse a dir poco ridicole fa male solo a se stessa.
Mi aspettavo un "mea culpa" generale ( 3 step baggati è indice di incapacità cronica), un riassetto importante soprattutto nel reparto marketing ( Ruiz vattene!:muro: ) ma invece sembra che non ammetteranno MAI che l'attuale Phenom è una CPU che perde dal 10 al 20%.
Il disastro delle consegne sul K10 Barcelona è un altro segno di demenza senile e introdurre un Phenom Black Edition può salvare le apparenze ma la faccia si sta trasformando in 2 rotonde e rosee natiche! ( vogliamo ricordate il calcio dato hai possessori della piattaforma Quad Father? meglio di no)
Detto questo sono comunque ottimista ( attaccato ad numerose flebo di pazienza ) ma non mi illudo; il B3 risolverà i vari bug e forse porterà un bel boost di prestazioni, ma non credo che sia in grado di abbassare il consumo delle attuali CPU Phenom...

bonzuccio
04-12-2007, 16:13
:huh: :boxe:

G1971B
04-12-2007, 16:44
..... le apparenze ma la faccia si sta trasformando in 2 rotonde e rosee natiche! .....
Capitano a Zelig ci dovresti andare tu!!!! :D

Comunque quoto in pieno le tue considerazioni.
Inoltre l'affinamento del processo produttivo non potrà fare miracoli per quanto riguarda i consumi che secondo il mio parere continueranno a rimanere troppo alti.

dagon1978
04-12-2007, 16:46
( vogliamo ricordate il calcio dato hai possessori della piattaforma Quad Father? meglio di no)


Che poi a volerla dire tutta il calcio dato a noi del quad-fx è un calcio a tutti coloro che in AMD hanno creduto, quella era l'unica piattaforma high-end desktop di AMD, quindi chi l'ha presa non l'ha fatto a caso, ma solo perché credeva in un progetto, facendo quello che hanno fatto hanno dimostrato a tutti di non essere affidabili.

Cmq guardando la rece di hwupgrade e le notizie di techreport sembra che i bench fatti fin'ora non siano affetti dal bug del TLB, quindi in teoria lo step B3 non migliorerà neanche le prestazioni... anzi, chi si prende un phenom ora rischia di ritrovarsi una cpu più lenta del 10-20% una volta che avrà il bios con la correzione, cioé non solo vanno più lenti a parità di clock della controparte, ma saranno ulteriormente castrati, peggio di così! :doh:

roccodifilippo
04-12-2007, 16:54
Cmq guardando la rece di hwupgrade e le notizie di techreport sembra che i bench fatti fin'ora non siano affetti dal bug del TLB, quindi in teoria lo step B3 non migliorerà neanche le prestazioni... anzi, chi si prende un phenom ora rischia di ritrovarsi una cpu più lenta del 10-20% una volta che avrà il bios con la correzione, cioé non solo vanno più lenti a parità di clock della controparte, ma saranno ulteriormente castrati, peggio di così! :doh:


Ma che dici???????????? :cry: :cry: :cry: :cry:

Mica è vero????????????'

digitalbrain
04-12-2007, 17:00
pare proprio sia cosi...
ma hai sentito l'ultima dei barcelona?

"AMD è al corrente del bug da molto tempo, fin dalla presentazione dei processori server quad-core Opteron "Barcelona". L'azienda ha smesso di distribuire ai più grandi distributori i processori per il mercato server"

Spitfire84
04-12-2007, 17:00
questo è quello che ho capito anch'io..
In pratica, un disastro..18 mesi per partorire un procio buggato, con prestazioni minori rispetto alla concorrenza e consumi superiori..
Che dire..speriamo solo che sto b3 porti dei miglioramenti sensibili sennò amd sto giro ha ciccato di brutto..:mc:

Fire Hurricane
04-12-2007, 17:09
ma che state dicendo ?
la storia dei bios è infondata e Phenom non è una delusione, volevate che uscisse a tempo debito ? aspettate il 2008 allora prima di parlare.


Con la versione retail l'incremento è ottimo, si vede che sto HT3 ha portato benefici, con le giuste ram poi è possibile anche quasi pareggiare i conti con Kent :cool:


Per quanto riguarda i bugs, il 1° era capitato anche con i primi single core a 90nm in cui la penalizzazione era dai 5-10%, quindi figuriamoci con 4 cores, la cosa si implementerebbe ancora di più. Ma il bugs più pesante è il 2° quindi prevede un bel incremento di prestazioni con il B3, tanto da farlo competere con i Penryn :sofico:


Per l'OC è inutile che guardate i risultati degli altri, Phenom soffre di un controller poco tollerante all'OC, che crea molta instabilità dopo una certo innalzamento, che non gli permette di esprimere le sue potenzialità.
Anche se poi alla fine con Vcore def si fanno anche interessanti risultati. Per aggirare il problema bisognerà aspettare la versione BE che con moltiplicatore sbloccato permette di occare senza toccare le freq del controller. :D


L'ES ha fatto 3.2Ghz a 1.38V con dissi stock occando dal moltiplicatore. Occando da HT invece ha fatto 3Ghz a +1.5V con Zalman 9700
Il B3 dovrebbe migliorare molto sotto questo aspetto e ottimizzare anche i consumi e calore. :read:


.

blindwrite
04-12-2007, 17:13
I test condotti in queste pagine sono stati eseguiti con bios aggiornati e bug disabilitato? Stando alle informazioni che abbiamo a disposizione al momento, la risposta è no: i bios delle schede madri utilizzate non sono dotati degli aggiornamenti che risolvono il problema con le translation lookaside buffer della cache L3, pertanto le prestazioni velocistiche registrate non soffrono dell'impatto del 10% preventivato con il fix. La notizia per AMD è tutt'altro che positiva: se avessimo ottenuto questi risultati con fix abilitato avremmo potuto attenderci livelli prestazionali più elevati con i processori basati sulla revision B3, portando quindi le cpu Phenom ad un generale allineamento con le soluzioni Core 2 Quad di Intel.
se questo è vero e le prestazioni sono quelle del test... amd ha fatto davvero un casino con questi phenom... peccato:(
restiamo in attesa di smentite o conferme

MonsterMash
04-12-2007, 17:17
ma che state dicendo ?
la storia dei bios è infondata e Phenom non è una delusione, volevate che uscisse a tempo debito ? aspettate il 2008 allora prima di parlare.


Con la versione retail l'incremento è ottimo, si vede che sto HT3 ha portato benefici, con le giuste ram poi è possibile anche quasi pareggiare i conti con Kent :cool:


Per quanto riguarda i bugs, il 1° era capitato anche con i primi single core a 90nm in cui la penalizzazione era dai 5-10%, quindi figuriamoci con 4 cores, la cosa si implementerebbe ancora di più. Ma il bugs più pesante è il 2° quindi prevede un bel incremento di prestazioni con il B3, tanto da farlo competere con i Penryn :sofico:


Per l'OC è inutile che guardate i risultati degli altri, Phenom soffre di un controller poco tollerante all'OC, che crea molta instabilità dopo una certo innalzamento, che non gli permette di esprimere le sue potenzialità.
Anche se poi alla fine con Vcore def si fanno anche interessanti risultati. Per aggirare il problema bisognerà aspettare la versione BE che con moltiplicatore sbloccato permette di occare senza toccare le freq del controller. :D


L'ES ha fatto 3.2Ghz a 1.38V con dissi stock occando dal moltiplicatore. Occando da HT invece ha fatto 3Ghz a +1.5V con Zalman 9700
Il B3 dovrebbe migliorare molto sotto questo aspetto e ottimizzare anche i consumi e calore. :read:


.

Leggendo qui:

I test condotti in queste pagine sono stati eseguiti con bios aggiornati e bug disabilitato? Stando alle informazioni che abbiamo a disposizione al momento, la risposta è no: i bios delle schede madri utilizzate non sono dotati degli aggiornamenti che risolvono il problema con le translation lookaside buffer della cache L3, pertanto le prestazioni velocistiche registrate non soffrono dell'impatto del 10% preventivato con il fix.

pare che la b3 non porterà a nessun aumento delle prestazioni. Semplicemente non ci sarà l'ulteriore riduzione che i bios aggiornati imporranno sui phenom attuali...

In ogni caso, come già ho detto, è la confusione e la gestione dilettantistica delle relazioni con i canali del settore e con i consumatori che vogliono sapere come stanno le cose a darmi più fastidio.

Ciao

Efic
04-12-2007, 17:17
ma che state dicendo ?
la storia dei bios è infondata e Phenom non è una delusione, volevate che uscisse a tempo debito ? aspettate il 2008 allora prima di parlare.


Con la versione retail l'incremento è ottimo, si vede che sto HT3 ha portato benefici, con le giuste ram poi è possibile anche quasi pareggiare i conti con Kent :cool:


Per quanto riguarda i bugs, il 1° era capitato anche con i primi single core a 90nm in cui la penalizzazione era dai 5-10%, quindi figuriamoci con 4 cores, la cosa si implementerebbe ancora di più. Ma il bugs più pesante è il 2° quindi prevede un bel incremento di prestazioni con il B3, tanto da farlo competere con i Penryn :sofico:


Per l'OC è inutile che guardate i risultati degli altri, Phenom soffre di un controller poco tollerante all'OC, che crea molta instabilità dopo una certo innalzamento, che non gli permette di esprimere le sue potenzialità.
Anche se poi alla fine con Vcore def si fanno anche interessanti risultati. Per aggirare il problema bisognerà aspettare la versione BE che con moltiplicatore sbloccato permette di occare senza toccare le freq del controller. :D


L'ES ha fatto 3.2Ghz a 1.38V con dissi stock occando dal moltiplicatore. Occando da HT invece ha fatto 3Ghz a +1.5V con Zalman 9700
Il B3 dovrebbe migliorare molto sotto questo aspetto e ottimizzare anche i consumi e calore. :read:


.
:doh:

bisogna essere realisti....

khael
04-12-2007, 17:18
ma che state dicendo ?
la storia dei bios è infondata e Phenom non è una delusione, volevate che uscisse a tempo debito ? aspettate il 2008 allora prima di parlare.


Con la versione retail l'incremento è ottimo, si vede che sto HT3 ha portato benefici, con le giuste ram poi è possibile anche quasi pareggiare i conti con Kent :cool:


Per quanto riguarda i bugs, il 1° era capitato anche con i primi single core a 90nm in cui la penalizzazione era dai 5-10%, quindi figuriamoci con 4 cores, la cosa si implementerebbe ancora di più. Ma il bugs più pesante è il 2° quindi prevede un bel incremento di prestazioni con il B3, tanto da farlo competere con i Penryn :sofico:


Per l'OC è inutile che guardate i risultati degli altri, Phenom soffre di un controller poco tollerante all'OC, che crea molta instabilità dopo una certo innalzamento, che non gli permette di esprimere le sue potenzialità.
Anche se poi alla fine con Vcore def si fanno anche interessanti risultati. Per aggirare il problema bisognerà aspettare la versione BE che con moltiplicatore sbloccato permette di occare senza toccare le freq del controller. :D


L'ES ha fatto 3.2Ghz a 1.38V con dissi stock occando dal moltiplicatore. Occando da HT invece ha fatto 3Ghz a +1.5V con Zalman 9700
Il B3 dovrebbe migliorare molto sotto questo aspetto e ottimizzare anche i consumi e calore. :read:


.
Mi auguro con tutto il cuore che sia così come dici te...... ma ci credo poco!

digitalbrain
04-12-2007, 17:19
"...I test condotti in queste pagine sono stati eseguiti con bios aggiornati e bug disabilitato? Stando alle informazioni che abbiamo a disposizione al momento, la risposta è no: i bios delle schede madri utilizzate non sono dotati degli aggiornamenti che risolvono il problema con le translation lookaside buffer della cache L3, pertanto le prestazioni velocistiche registrate non soffrono dell'impatto del 10% preventivato con il fix. La notizia per AMD è tutt'altro che positiva: se avessimo ottenuto questi risultati con fix abilitato avremmo potuto attenderci livelli prestazionali più elevati con i processori basati sulla revision B3, portando quindi le cpu Phenom ad un generale allineamento con le soluzioni Core 2 Quad di Intel..."

Fire hurricane: qui sta dicendo che per loro questi phenom non hanno decadimento prestazionale perchè anche se hanno il bag non hanno il fix che ti fa perdere il 10%. Il bag fa bloccare il sistema, ma a loro non si è bloccato dato che non si blocca con tutte le applicazioni ma solo in dterminate condizioni.

DakmorNoland
04-12-2007, 17:35
Fire hurricane: qui sta dicendo che per loro questi phenom non hanno decadimento prestazionale perchè anche se hanno il bag non hanno il fix che ti fa perdere il 10%. Il bag fa bloccare il sistema, ma a loro non si è bloccato dato che non si blocca con tutte le applicazioni ma solo in dterminate condizioni.

Sì infatti non è chiara la situazione...

Cmq se vai su Tom tra le news c'è propio una dichiarazione di amd sul bug della cache L3, da loro denominato "errata" che dicono faccia perdere 10-20%, e che verrà corretto tramite bios.

Quindi a sentire AMD (avevo già letto una dichiarazione su qualche testata inglese) la perdita del 10-20% causata dal bug c'è già!

Ora resta da capire se la correzione tramite bios farà perdere un ulteriore 10%, o se riusciranno a sistemare almeno parzialmente la cosa senza peggiorare, o magari migliorando un poco le prestazioni.

Soulman84
04-12-2007, 17:40
Sì infatti non è chiara la situazione...

Cmq se vai su Tom tra le news c'è propio una dichiarazione di amd sul bug della cache L3, da loro denominato "errata" che dicono faccia perdere 10-20%, e che verrà corretto tramite bios.

Quindi a sentire AMD (avevo già letto una dichiarazione su qualche testata inglese) la perdita del 10-20% causata dal bug c'è già!

Ora resta da capire se la correzione tramite bios farà perdere un ulteriore 10%, o se riusciranno a sistemare almeno parzialmente la cosa senza peggiorare, o magari migliorando un poco le prestazioni.

mi pare che non abbia capito nemmeno tu..il succo è:

X CORREGGERE IL BUG CHE OGNI TANTO FA CASTRARE IL SISTEMA, SI RICORRE AD UN AGGIORNAMENTO DEL BIOS CHE PUò RIDURRE LE PRESTAZIONI DEL 10%

quindi il k10 va così come abbiamo visto e non mi aspetterei miracoli dal B3..
ma la cosa peggiore è che i "poveri" che si sono preso il B2 aggiornando il bios perderanno il 10% delle prestazioni della cpu(direi doppia inchiappetata con avvitamento)

DakmorNoland
04-12-2007, 17:47
mi pare che non abbia capito nemmeno tu..il succo è:

X CORREGGERE IL BUG CHE OGNI TANTO FA CASTRARE IL SISTEMA, SI RICORRE AD UN AGGIORNAMENTO DEL BIOS CHE PUò RIDURRE LE PRESTAZIONI DEL 10%



No è diverso! Io ho capito benissimo!

Ma quello è ciò che ha detto Corsini nella recensione dei Phenom appena pubblicata!

Invece è già da qualche giorno che gira in rete sta dichiarazione di AMD sul bug della cache L3 in cui afferma che porta a una perdita prestazionale del 10-20%!! E che sarà corretto tramite bios.

Ma attenzione AMD non parla della perdita che porterà il bios "correttivo", ma bensì del calo prestazionale che affligge già ora i phenom per via del bug.

Soulman84
04-12-2007, 17:51
No è diverso! Io ho capito benissimo!

Ma quello è ciò che ha detto Corsini nella recensione dei Phenom appena pubblicata!

Invece è già da qualche giorno che gira in rete sta dichiarazione di AMD sul bug della cache L3 in cui afferma che porta a una perdita prestazionale del 10-20%!! E che sarà corretto tramite bios.

Ma attenzione AMD non parla della perdita che porterà il bios "correttivo", ma bensì del calo prestazionale che affligge già ora i phenom per via del bug.

infatti non se ne capisce più una fava!!!!
non ci resta che aspettare di vedere sto benedetto step B3,sperando di metterci l'anima in pace:boh:

Spitfire84
04-12-2007, 17:54
un mese fa non vedevamo l'ora che venisse novembre per vedere finalmente le prestazioni dei phenom e adesso siamo qui che aspettiamo per avere notizie sui b3 previsti fra 3 mesi e a quel tempo saremo in attesa dei bench dei phenom a 45 nm.
Scusatemi il termine, ma che 2 p@lle sta amd..un processore deve andare bene da subito sennò non si mette sul mercato buggato, non si possono far passare 18 mesi senza produrre un prodotto competitivo adducendo a continue scuse in quanto 18 mesi informatici equivalgono a un'era geologica, e quando in un'azienda c'è qualcosa che non va bisogna epurarla dalle causa del malfunzionamento, accade ovunque così (tranne che in Italia)..

DakmorNoland
04-12-2007, 17:54
non ci resta che aspettare di vedere sto benedetto step B3,sperando di metterci l'anima in pace:boh:

Più che altro sperando di essere ancora vivi! :asd: :asd: :asd:

E lo dico da fan sfegatato di AMD! :D

Soulman84
04-12-2007, 17:59
Più che altro sperando di essere ancora vivi! :asd: :asd: :asd:

E lo dico da fan sfegatato di AMD! :D

guarda io devo cambiare cpu e mobo e con tutte ste notizie sono troppo tentato dal "lato oscuro" delle cpu..ma devo resistere!:eek:

capitan_crasy
04-12-2007, 18:01
La situazione è questa, I BUG dello step B2 sono per due e forse anche di più:



I due bug sono i seguenti:

Primo BUG:

Sintomo:
Possibile blocco del sistema sotto alto carico, dovuto a cache miss nella cache TLB.

Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare il caching della page table nella cache normale.

Conseguenze:
Su un cache miss nelle TLB deve necessariamente accedere in RAM. Nessuna possibilità di trovare il dato in cache normale. Penalizzazione prestazionale modesta, ma consistente per alti carichi o processi che occupano molta memoria.

Secondo BUG:

Sintomo:
Possibile corruzione dei dati su scrittura parziale (ossia scrittura in memoria di linee di cache parzialmente riempite)

Soluzione temporanea di AMD:
Disabilitare questa funzione. Per scrivere anche un solo byte, la CPU deve prima leggere tutta la linea di cache, unire i dati e riscrivere tutta la linea di cache

Conseguenze:
Maggior carico sulla memoria e grosse perdite di prestazioni, mitigate dal fatto che il Write Combining non sembra disattivato e quindi più scritture piccole possono essere combinate, ma se ci sono molte scritture in coda, può essere forzata una scrittura parziale prima di completare il buffer e allora si avrà scarsa efficienza.



Il BUG più terribile è il secondo, sia perchè il primo, come segnalato da leoneazzurro, non dovrebbe essere presente in CPU sotto 2.4GHz (anche se il documento AMD non specifica una determinata frequenza), sia perchè le prestazioni calerebbero di poco e solo per alto traffico RAM.

Ecco l'opinione di leoneazzurro


Ci sono sicuramente dei margini. Occhio che però il bug del TLB non dovrebbe apparire sui Phanom inferiori a 2.4 GHz, per cui alla fine su questo punto non credo si possa recuperare molto. L'altro bug è decisamente più pesante, e sinceramente credo penalizzi fortemente le prestazioni. C'è da dire inoltre che in molte delle recensioni che ho visto viene usato un timing penalizzante (wait state 2 anzichè 1) e questo in una CPU K8 portava via un 5% buono di prestazioni, su Phenom non so quanto in realtà incida, ma è sicuramente indice di una piattaforma ancora acerba. Purtroppo a quest'ora acerba non doveva esserlo.

Se il primo è da considerarsi minore il secondo è ben più grave!
AMD per risolvere i problemi ha castrato la CPU per evitare che il sistema diventasse instabile, ma non cè nessun bios in grado di correggere il problema sul silicio dello Step B2 senza perdite di prestazioni.
Nell'attuale K10 cè un bollo di bottiglia da far paura, NON SI SPIEGA ALTRIMENTI come mai una CPU che può eseguire sempre due operazioni SSE per ciclo di clock con execution unit da 128bit, vada uguale o meno di una CPU K8 che deve dividere l'istruzione come se fosse composta da due distinte operazioni da 64bit ciascuna.
I casi sono due:
1) Il B3 risolve la situazione e siamo tutti più felici...
2) La tecnologia K10 non è in grado di funzionare secondo le specifiche sulla carta, quindi in questo caso non si può fare niente se non aspettare la nuova architettura chiama AMD "Bulldozer
Vi ricordo che la notizia di techreport.com ha segnalato un problema deniminato "number 298" che sui documenti AMD non è stato scritto, la scusa è che il responsabile non ha potuto aggiornare i documenti perchè si trova in ferie!
Secondo me AMD racconta più bugie di pinocchio, solo che in questo caso al posto di allungarsi il naso si accorcia la serietà dell'azienda!

21-5-73
04-12-2007, 18:02
Io ancora non riesco a capire la gente col paraocchi, ma i soldi voi li trovate per strada o siete a libro paga di AMD? Tutte le maggiori testate stanno dimostrando che questi processori sono buggati e non riescono a stare alla pari dei controparte Intel usciti 17 (diciassette) mesi fa, e nonostante questo mi tocca leggere che è un bene che siano buggati perchè poi non lo saranno più, che si avvicinano nella codifica divx (fondamentale direi considerando che perdono poi su tutta la linea) che addirittura rivaleggeranno con Penrynn (che però è già in commercio e come dimostrato su questo stesso forum tiene un daily a 4.2ghz con meno di 1,4V....). Ah poi la chicca del quadcore nativo è finale, leggere che il futuro sorride ad AMD che ha un processore che fà c****e ma è "quad core monolitico" a differenza di Intel che ha fior di processori FUNZIONANTI ma "due dual affiancati" è l' apoteosi del fanboysmo più becero.

RadioactiveToy
04-12-2007, 18:05
A me sta cosa della correzione del bug che penalizza le prestazioni non torna per niente. Non ho mai sentito di un bug che migliora le prestazioni...

A questo punto potevano benissimo tacere e dire che non c'era sto bug no? Tanto si verifica solo in particolari e rare situazioni e l'utente medio non l'avrebbe mai saputo.

Spero vivamente che Corsini si sia spiegato male e che la realtà sia diversa :sperem:

appleroof
04-12-2007, 18:10
A me sta cosa della correzione del bug che penalizza le prestazioni non torna per niente. Non ho mai sentito di un bug che migliora le prestazioni...

A questo punto potevano benissimo tacere e dire che non c'era sto bug no? Tanto si verifica solo in particolari e rare situazioni e l'utente medio non l'avrebbe mai saputo.

Spero vivamente che Corsini si sia spiegato male e che la realtà sia diversa :sperem:

ma io nell'articolo su phenom non ho letto nulla di questo, anzi, ho letto che il bug si traduce in un forte decadimento di prestazioni (quando bypassato)....mi son perso qualcosa? :stordita:

RadioactiveToy
04-12-2007, 18:19
ma io nell'articolo su phenom non ho letto nulla di questo, anzi, ho letto che il bug si traduce in un forte decadimento di prestazioni (quando bypassato)....mi son perso qualcosa? :stordita:
Infatti, quindi la cpu con bug va di più di quella senza bug, cosa che a me pare assurda :boh:

blindwrite
04-12-2007, 18:24
Infatti, quindi la cpu con bug va di più di quella senza bug, cosa che a me pare assurda :boh:

cosa c'è di strano... se il bug non è corretto ci possono essere dei crash in determinate occasioni con blocco del pc (non rallentamento) se il bug viene aggirato, si evita che quella istruzione dannosa venga eseguita e per fare ciò si fa prendere a tutti i dati un'altra via (inclusi quelli che non provocherebbero l'errore) quindi le prestazioni decrescono sistematicamente...
ricapitolando:
senza correzione del bug non si è certi della stabilità del sistema ma le prestazioni, quando non si incappa in esso (quindi se il pc non si blocca) sono massime, con la correzione del bug onde evitare crash, le prestazioni sono sempre penalizzate ma il sistema è certamente stabile:D

appleroof
04-12-2007, 18:26
Infatti, quindi la cpu con bug va di più di quella senza bug, cosa che a me pare assurda :boh:

abbi pazienza, ma continuo a non seguirti...

Poco prima del lancio ufficiale AMD ha infatti cancellato il processore Phenom 9700 a 2,4 GHz di clock, adducendo a questo un bug riscontrato all'ultimo momento inerente la gestione delle translation lookaside buffer della cache L3.

......


Soluzioni? Due: la prima nella forma di nuovi processori Phenom e Opteron basati su stepping B3, attesi al debutto tra alcuni mesi. La seconda un aggiornamento del bios della scheda madre, che implementa un aggiornamento del microcode del processore grazie al quale viene bypassato l'hardware coinvolto dal bug. La conseguenza di questo è un impatto prestazionale, quantificabile tra il 10% e il 20% a seconda del tipo di applicazione. In sintesi: le versioni di processore che verranno commercializzate dal primo trimestre 2008 in poi sono esenti dal bug, mentre quelle in commercio attualmente necessitano di nuovi bios con update del microcode e un impatto prestazionale importante per essere esenti dal bug.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_12.html

io ho inteso un 10/20% in meno....sbaglio? :mbe:

Spitfire84
04-12-2007, 18:28
Io ancora non riesco a capire la gente col paraocchi, ma i soldi voi li trovate per strada o siete a libro paga di AMD? Tutte le maggiori testate stanno dimostrando che questi processori sono buggati e non riescono a stare alla pari dei controparte Intel usciti 17 (diciassette) mesi fa, e nonostante questo mi tocca leggere che è un bene che siano buggati perchè poi non lo saranno più, che si avvicinano nella codifica divx (fondamentale direi considerando che perdono poi su tutta la linea) che addirittura rivaleggeranno con Penrynn (che però è già in commercio e come dimostrato su questo stesso forum tiene un daily a 4.2ghz con meno di 1,4V....). Ah poi la chicca del quadcore nativo è finale, leggere che il futuro sorride ad AMD che ha un processore che fà c****e ma è "quad core monolitico" a differenza di Intel che ha fior di processori FUNZIONANTI ma "due dual affiancati" è l' apoteosi del fanboysmo più becero.

guarda che la maggior parte delle persone che postano in questo 3d si lamentano dei problemi e delle prestazioni di questi k10..poi è logico che una persona che si aspettava certi risultati e se ne ritrova altri cerca di guardare i lati positivi, ma a quel punto fai a meno di considerare tali commenti..
X il commento sui soldi, ti ricordo che ognuno coi propri soldi è libero di farci quello che gli pare e piace e tu non devi permetterti di contestarlo..puoi essere d'accordo o no ma ognuno spende come vuole e soprattutto in questo periodo in cui amd svende letteralmente i propri processori, scrivere "ma voi i soldi li trovate per strada" penso sia almeno un commento insensato e opposto alla realtà, visto che i prezzi di amd sono (viste le prestazioni) giustamente inferiori a quelli di intel e chi si prende amd è perchè vuole spendere poco mantenendo buone prestazioni..

appleroof
04-12-2007, 18:41
Il discorso è che se ad una serie di domande rispondo con un sì o con un no totalmente a caso sarò più veloce di chi deve pensare quale sia la risposta giusta. Se invece a fianco a me c'è una persona che traduce tutti i miei si e no sbagliati nella risposta giusta diventerò più lento.

Questo esempio idiota per spiegare che se non correggo il bug via bios il sistema è veloce ma potrebbe sbagliare (crash ecc) mentre se lo correggo il bypass via bios crea un rallentamento del sistema stesso.

Il concetto sarebbe che se la mobo non abilita il workaround non c'è decadimento delle prestazioni, quindi le prestazioni misurate sono quelle che risulterebbero in assenza di bug.

Detto tutto ciò di punti oscuri ce ne sono abbastanza da farmi considerare nuovamente (come se già non ne fossi certo) come preferibile una soluzione dual core finché un quad non servirà finalmente a qualcosa, cosa che potrebbe accadere con i Phenom @ 45nm, ma non posso escludere che prima dei 32nm non si veda un gioco realmente multithreaded, nel qual caso l'upgrade lo farei da un Athlon K8 ad un Athlon K10 prima dell'arrivo di bulldozer, senza grossi problemi di prestazioni :>

si, ho letto meglio lo stesso passo da me riportato ed il concetto in effetti è chiaro, sono io che ho letto di fretta e furia come sempre quando esce una novità grossa :D

quanto al resto, io ripeto all'infinito che sono convinto che phenom verrà fuori già dal prossimo step, non bisogna aspettare le revision a 45 o addirittura 32nm, questi che vediamo sono "figli della fretta" per approfittare giustamente del periodo natalizio (e più in generale dare finalmente un segnale di vitalità nei confronti di Intle dove con k8 ormai si andava avanti solo con la politica dei prezzi, che a lungo andare non và proprio bene anzi)

io a questo giro dopo 7 anni di amd sono tornato ad Intel (ultimo un pentium III da supermercato) mi sà (tranne correzioni di rotta sempre possibili :D ) che prima di fusion e controproposta Intel c'è solo un quad penrynn in mezzo, per me, ma ognuno ha le sue idee ;)

blindwrite
04-12-2007, 18:47
io a questo giro dopo 7 anni di amd sono tornato ad Intel (ultimo un pentium III da supermercato) mi sà (tranne correzioni di rotta sempre possibili :D ) che prima di fusion e controproposta Intel c'è solo un quad penrynn in mezzo, per me, ma ognuno ha le sue idee ;)

ovviamente prendere un phenom adesso è da pazzi, ha dei bugs, che le schede madri non hanno ancora corretto (quindi sistema non stabile al 100%)
quando i bugs verranno fixati via bios, il processore perderà ancora un 10% di prestazioni... quindi i phenom sono ipoteticamente sotto ad un quad intel del 30% circa...
non vedo una sola motivazione per acquistarli adesso....
se in un futuro amd recupererà, bene, ci si farà un pensierino, adesso come adesso NO...

Efic
04-12-2007, 18:50
:
Originally Posted by LOE View Post
So reviews are without the fix? But retail K10 uses the fix?
Is there someone who can confirm that?
Obviously, since the BIOS fix is still 'in the works', meaning unreleased. Therefore, how can reviews be using the fix, when it didn't even exist?

And no, retail K10s currently DON'T have the fix. It takes a BIOS update, which is yet to be released. Once released, you can have the option of the fix, but with a performance penalty.

Logic is your friend.


mi sa che se ne riparla per i 45 nm.....

bonzuccio
04-12-2007, 18:57
Il concetto sarebbe che se la mobo non abilita il workaround non c'è decadimento delle prestazioni, quindi le prestazioni misurate sono quelle che risulterebbero in assenza di bug.

Detto tutto ciò di punti oscuri ce ne sono abbastanza ..

E ti credo che ci sono punti oscuri,
non ho mai visto nemmeno io una qualsiasi cosa con un bug andare come una identica ma senza bug..
ci vuole tanto a capire che se il work around pesa per il 10-20% delle prestazioni se il work around non ci fosse e anche il bug non ci fosse (anzi I BUG) saremmo
al 20-40%?
E dai :D

Soulman84
04-12-2007, 19:01
E ti credo che ci sono punti oscuri,
non ho mai visto nemmeno io una qualsiasi cosa con un bug andare come una identica ma senza bug..
ci vuole tanto a capire che se il work around pesa per il 10-20% delle prestazioni se il work around non ci fosse e anche il bug non ci fosse (anzi I BUG) saremmo
al 20-40%?
E dai :D

mi sta venendo il forte sospetto(come ad altri qui) che AMD su questa faccenda sta volutamente spiegandosi male in modo da rendere nebuloso il problema..e la questione è grave perchè l'unico motivo che hanno per farlo è questo:
hanno dei gravi problemi su questa cpu e non sanno che pesci pigliare e tentano di prendere tempo per risolverli..
spero che a breve in casa AMD ci sia un rotolamento di teste..negli ultimi mesi c'è qualcuno che ha lavorato come un babbuino:(

Spitfire84
04-12-2007, 19:03
Obviously, since the BIOS fix is still 'in the works', meaning unreleased. Therefore, how can reviews be using the fix, when it didn't even exist?

And no, retail K10s currently DON'T have the fix. It takes a BIOS update, which is yet to be released. Once released, you can have the option of the fix, but with a performance penalty.

Logic is your friend.


mi sa che se ne riparla per i 45 nm.....

Ok, ma a me sfugge una cosa..se non metto il fix ho prestazioni del 100% però gli errori presenti potrebbero portare al blocco del sistema;ma se si presentano e non ho il fix, il processore potrebbe riesegue l'operazione errata portando a una diminuzione delle prestazioni oppure andare in blocco?
Oppure si blocca certamente e solo se compare un errore (che può evitare solo il fix)? :confused:

blindwrite
04-12-2007, 19:07
Ok, ma a me sfugge una cosa..se non metto il fix ho prestazioni del 100% però gli errori presenti potrebbero portare al blocco del sistema;ma se si presentano e non ho il fix, il processore potrebbe riesegue l'operazione errata portando a una diminuzione delle prestazioni oppure andare in blocco?
Oppure si blocca certamente e solo se compare un errore (che può evitare solo il fix)? :confused:

se dovesse rifare il calcolo (perchè sbagliato a causa del bug) secondo te senza fix che cosa farebbe il pc :confused:
non è mica una persona che pensa, così non è andato bene, facciamolo in un altro modo...
farebbe lo stesso errore per tempo indeterminato con conseguente blocco...
il fix ci vuole è assurdo usare una macchina che si potrebbe piantare, magari tenendoci su danti importanti...

dagon1978
04-12-2007, 19:11
E ti credo che ci sono punti oscuri,
non ho mai visto nemmeno io una qualsiasi cosa con un bug andare come una identica ma senza bug..
ci vuole tanto a capire che se il work around pesa per il 10-20% delle prestazioni se il work around non ci fosse e anche il bug non ci fosse (anzi I BUG) saremmo
al 20-40%?
E dai :D

non mi sembra realistico, quello che dovrebbe portare a un rallentamento del sistema è il work around, non il bug, almeno questo si evince dalle parole di AMD e da quelle di Corsini

Piuttosto le parti oscure ci sono eccome, perché qui mi pare che si stia parlando di bug differenti, AMD parla di un bug non ancora presente nella documentazione (altrimenti non si capisce cosa c'entra la storia dell'impiegato in vacanza...), qui invece si era discusso (bjt2 e leoneazzurro) su altri due bug, di cui uno pensavamo che fosse il bug del TLB ma non lo è?
Cmq AMD sta facendo solo casino, si dessero una svegliata a far capire agli altri quello che hanno combinato, sempre che l'abbiano capito almeno loro...

Grillo.M
04-12-2007, 19:15
Il concetto sarebbe che se la mobo non abilita il workaround non c'è decadimento delle prestazioni, quindi le prestazioni misurate sono quelle che risulterebbero in assenza di bug.


Ma si sanno le condizioni esatte per cui si attiva il bug? E se non porta al crash del sistema come fa la redazione a dire che il valore ottenuto nel bench non è affetto dalla penalizzazione del bug.